Il policlinico sezione pratica anno 1920 parte 1 ocr parte1

Page 1

· Fase. 52

1920

IL

• \

.

I

••

PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE •

FONDATO DAI PROFESSORI ' •

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI REDATTOR~ CAPO :

P ROF.

VITTORIO ASCOLI •

,

I

• I

• •

SEZIONE ·P RATICA J

'

,

V.ol. XXVII ~Anno 1920 I

R O M.i\. N.

14

-

Via

Si.st::lria

1920 •

-

N.

J.4


COLLABORATORI EFFETTIVI DELLA SEZIONE PRATICA •

per il 1920.

'

Petlrazzini dott. Francesco . Milano . P ergh er dott. Leopoldo - Trento. P ezzi prof. Cesare - :\filano. Philippson prof. Lufgi - Pale rrno. Piccardi prof . Girolamo - T orino. Pi ccinini prof. Guido l\Iarht - Bologna. Pilotti dott. Giovanni - Roma. Pincberle dott. Pino · ~filano. Piperno prof . .Arrigo - Ron1a . Pironclini d ott. Euge nio - Ron1a . Pittarelli dott. En1illo - Chieti. Pizzetti dott. Dino - Siena. Podest à dott. Erneisto - Parma. Poggiolini prof. Aurelio - Cornacchio. P olettini d ott. Bruno - Pisn. Pollitzer dott. Renato · Ro1na. PontaJ10 IJ'lTOf. Ton1maso - Rs>ma . Porrn d<>tt. sa Carlotta - Sassari. Pozzo dott ..\ntonio - ,~ene2ia. Prati dott. Alessandro - Roma. Pre bil dott.sa l\'I. - Viterbo. Preti prof. Luigi · :\lilano. Punto11i dott. ùino - Bologna . Pusat e ri prof. Santi - Palermo. Ramoino prof. Paolo - Nervi. Ricc i prof. Omero - Roma. Roa~t.'ll1da 1iott. Gi usc1ppe - Torino. Romano dott. N icola - Buenos .Atire . Ronchetti ùott. Vittorio - :i\Iilano. Rossi prof. F elice - For1impopoli. Rusca dott. Paolo - Roma . Sabatucci prof. Frances.co - Roma : Sa bella. pror. Piet·ro - Roma. Sala. doit. Armando - Ron ciJtlione. Salvadori d ott . Din o - Roma. Salvolinà d ott. - An tona. Sè1n1pietro ,p rof. Gaetano - Roma . Se ili a prof. Alherto - Roma. Schiboni :prof. Luigi - Roma. "' Schupfer prof . .Ferruccio - Firenze. Sebastiani dott. Antonio - Roma . Segagni dott. Siro - Torino. Sgambati prof. Oreste -· Ron1a. Silvest1·i prof. Si l-vestro - Roma . Silvestri prof. Torinclo - )1odena. Simonini prof Bii cca rdo - 1\il odena. Sisto prof- Pietr o - Torino. Sorrentino dott. Francesco - NapoliSp elta pTof. Giulio - Cittiglio. Sp olverini prof. Lui~i - Roma.

F ern1i ùott. Francesco - Piacenza . Ferrarini prof. Guido - Pisa. Ferretti prof. Tito - Roma. Ficai prof. Giu seppe - .l\rezzo. Filippini dott. Azeglio - Roma. Forn ara. dott. Luigi - Novara. :F'ornara. Pi etro - ~ovara. Fossata.ro prof. Enrico - '"en e~ia. Furno prof. Alherto - Imola. Gabri ùott. O iusepp e - Alessandria. Gagli o p rof. Gaetano - Roma . Gabul era prof. Severo : Sassari. Fumarola prof. Gioacchino - Roma. Ga lli prof. Giovanni - Ron1 a. Gallo dott. Ettore - Cosen za. Garosci dott. Carlo - Torino. Gasbarrini prof. Antonio - Pavia. Gasco dott. Enrico - Torino. Genoese dott . Giovanni - Ro1na. Gent ile d ott. Nicola - R oma. Giani prof. L. - Roma. Giannelli prof. Auirusto - Roma. Giglio A. Gioseffi p1·of . :ì\l auro - P arenzo Gorini prof. Costantino - )filano. Gro.~s i dott. Ennio - Roma. Il vento prof. Arcangelo - Roma. ! zar prof. Guido - Catania. La-l\1oni ca dott. Ugo - Roma. L azza,rioi dott. Tomm aso - Alb-0n a d'I stria. Lollini dott.sa Livia - Roma. Lombardo p rof . C. - Sassari. Luridiana d ott., Pietro - Sassari. Luzzatti prof. Tullio - Roma. :\1afera. dott. Giuseppe - Treviso. ::.\l:afft prof. Attilio - ~lilano. · )Iaggiore dott. Lu igi - Roma. ~I a~i d ott. Augusto - F irenze. ~Ianin i dott. Leonida - Rom a . ) I a rch esini prof. Rinaldo - Roma. ,\farcialis dott .• Giu seppe - Sas~a.ri. :ì\'la rcora prof. Ferruccio - Roma. :ì\L'l ci dott. Berna rdino - Roma. )fa elli dott. Domenico - Roma. l\Iassin i prof. Lui gi - Genova. )1ende p rof. Guido - Roma. :ì\licheli prof. Cesa r~ - Roma. )fiche li prof. Ferdinando - Firenze . nlilesi ctott. Giuseppe - lier~ amo. :\lingazzini p rof . Giovanni - ltoma. )Ioccia dott. Gaetano - , ,enezia. ~1(.)Ilguzzi dott: Umberto · Novara. Monteleone d ott. Remo - Roma. :ì\Iont<.' ·ano prof. Yin cen10 - Roma. ~f ont i dott. Giuseppe - Ber~amo. )torelli prof. Eugenio - P avia. Nardelli dott. Leonardo - Tre11 to. ~eum1:1nn dott. A:lfredo - ,~ l enna. N'icotr:i dott. Antonio - 1Iilano. Xovaro dot t. Ni cola - iena. Og~ero dott. C~are F au sto - Cividale. Ottolengbi prof. Donato - Siena. Pacit>ri dott. Oom ~ni-co - Spoleto. P tldo' ani pror. Gaetano - F errnru. Pantnleoni dott. Pi o - F orll. Pari pror. Gio' anni .\ nd rea . J>a<lova. Pa..-.tort> dott. :-.alvatore - Rontu.

.\ bbruzzetti dott. Alfon ~u - Burano. Aiello Gi useppe - Rorna. Ales1nu1drini prof. Giulio · Rom~t. Alessanrtrin i prof. P aolo - Roma . An~t>lu. dott. Carlo - Tori110. Angioni dott. GaYino - Cagliari. Antone lli prof. Giovanni - Roma. Aperlo prof. Giovanni - P avia. ..\polloni dott. Giovanni - R oma. Arrigoni dott. Costanzo - Sau Zenone :il Po. Ascoli dott. )f anfre<lo · Ron1a. Ascoli pi;of. )I nurizio - Catania. Ascoli prof. ' ' ittorio - Roma. Baggio prof. Vino - Roma. Handieru. dott. Eugenio - \~ illan ova BarzilaJ dott.sa Gemma - R onHl. Basile prof. Carlo - Roma . B asile J>rof . Giuseppe - Roma. nnttugliit prof. ~farlo - .Napoli. Bel~rn no prof. Carlo - Genova. Dellantli prof. Ernesto - Alessandria d'Egitto. Benedetti prof. Umberto - Catania . Beretta. dott. Er~esto - A.les"andria. B~rtoli rtott. Pietro - Cremon a . Bilancion i prof. Guglie lmo - Roma. I Blueh ùott. - Roma. Boia filo prof. :\ricbele - Roma. DonHnni p rof. l\.ttilio - P avia. Bore Il i pr of. Luigi - 'l'orino. Bruzzone prof. Carlo - Torin o. Calca t erra. prof. C. - Pavia. Cammarata dott. Giovanni - Calt..'ln issetta. Can1pani prof. Arturo - Bre~c i ll. Carpi prof. lJrr1berto - Lugano. Ca ati prof. En~enio - Ferrara. Castellì dott. Cn rlo . Bergamo. Cast ex prof. )1111·iano R. - Buenos Aireis. Ca.va1z1\ni ùott- Tito - P a ll anzu. Cavinu dott. Giovanni - Bologna. Cesetti dott. Pietro - Roma. Ciccarelli d ott. Filippo - B;1rJetta. Cigno1.zi prof . Ore te - Grosset o. Cinu~Jiu. dott. Raniero - Amanòola. Ciulll\, prof. ~lario · P alermo. t'onfort1 dott. Giovanni - ) l ottafollone. Curatolo 1lott. Franct>oco - Roma. n·Antona ctott. Serafino - Sienn . Deb ~nedett1 dott Ettore - Asti. De Rln ·i dott ...\lberlo - Lecce. l>e J>ominicis dott. Angelo - 1\111ano. De Ch iara. dott. Domeni co . 'Roma. Ile Ort!i;torio ùott. Carlo - Roma. Dinn prof. \n tonio - ' 'enezin. l)i \l 1\ttei dot t. Pietro - Ron1n. Dori dott. Luigi - P a \ ia. Doria llott . RainH1:Hlo . Ron1 ;\ . l>r;11?nt t 1 dott. (ii Ul\l ppe - Roma . l>u c rl·~· prof. Au~n .. tu Ron1 .l. flur·111h• prur. Luhci - t:èflov!l. t: 1:i1h prur . ':nido Homn . . Ei:ì11i prof. t:uido - Rnn1n. 1''agi111lli prnr. Anton1'l - Cutnni.L Falt•iu11i dutt. l>on1enil'O - Ron1 a. Fa:-. ni·Volnr lii pror Franrt>~co - • ienil. 1-" uno prof. ~tnrio . .\ ~ti.

Tilli d ott. Pietro - Gessopalena . Ton letti dott. F- - Siena. Trenti dott. Enrico - Roma.. Trogu dott. Gaetano - Oremona.. •

Valenti prof. J\dri ano - Parnu\. ' 'ecchia. dott. Enri co - Trevlazer ( Albania). Velia dott. Riccardo - Ron1a. dott. Lor~nzo - Rom tt. Vern ey • \"iale prof. Gaetano - To rino. \ ' i n ei prof. Gaetano - :\Iessina. Zambler dott. Adelt•h i - Padova. Zanon ùott.sa Ann n - Ron1a . Zeri prof. A~en ort - Roma . Zoli dott. Co. tante - Faen za. Zucc61a dott. Pie-r Frtln<.'e~o - Cuneo . •

.


ALE ·

E

DI •

I

Voi. XXVII - 1920 '

I

I

Indice per rubrica .

\

Pag.

LAVORI ORIGINALI. 1\bbr11z.zetti A. : La di.aJgnos.i di lahorar torio nel tifo esantemati,co . . . . . . 691 .-\.p-0llo;n i G. : La litiasi pancreati,c a e il 482 di.abete z1tccherino . . . . . . . . . . Ascoli ì\1. e Faigiuoli . i\. . : Saggi farmaco755 di.n .ami1ci sottoepidermici . . . . . . . Bilancioni G. : L 'illt1mi'n.azi.one pe•r trasparenz.a del ·con·dotto laringo-traicheaJle 915 Borell i L. : L'tmp-0 rtanza dell 'ascoltazione oraJe neilla prati.ca del pneumoto787 race artifi.;ci al e . . . . . . . . . . . . Castea ~1. R. e Romano R. : ~·\.lc11ne consider·n.zion i so'Jra gli angiomi cerebrali . . . . . . . . . . . . . . . . 1477 Cignozzi O. : Il tra.ttamento di alc1J.ne infiezioni p.uer:perali col. siero normal e . 259 Condorelli L.: .1\.ntiemolisiine ed emolisine 757 nelle urine . . . . . . . . . . . . . . Deiben·e.cti'ltti E. : .A:lca:pt-On111r ia fa1nigiiare ~879 Di ~lattei P.: Il caffè e le vitami:n·e . . . i011 Eg.idi G. : SuJlla det~rminazione d.ei grwppi sanguigni . . . . . . . . . . . . . 723 Ficai G. : Reperto di speci1ali ~oìrp11sooli nel iifo eisanit ematic·o . . . . · . . . . . 133 Gaiglio G. : Ricerche f.arm.acologi1cl1e sull.a 63 digitale p11rpt1rea coltivata . . . . . . Gaglio G. : Ricer.che frunnacologiche sutl.403 1' A tr.o pa belladonna coltivata . . . . . Genoese G. : Sul comportamento del li. quido cef.alo-rachtdi:runo niella pertosse 291 Gorini C. : Sul co·m19ortamento del « Bacterit1m coli » nel latte . . . . . . . . . 427 453 Izar G.: Ac·etonuria n0ll'in.flt1enza . . . . Lu·r idi.ana P,: Valore <;ili.nico d:ell'inrt ra dermor:eazione del Casoni p·e r là di.agnosi. di echinococcosi . . . . . . . . 499 Luzzatti T. : Su.Ila v.a.ocin·a zione antii:>e.r tossirca . .. . . ~. . . . . . . . . · . · 451 Ma~chesini . R. : Sulla piastrinosi . . . . 227 Ma~cora F. : La veazi.one di Wiaisse·r mann , e La re·azion·e di Sach.s-Georgi nell.a siero;diaignosd delJ.a 1sifi1idie, . . . . . . . 1107 M-0relli E . : Note sulla ipertens ione arte. r1osn . . . . . . . . . . . . . . . . . 355 · Ni·c otra A. : I d.isturbi di degl11tizi.one negli ao.r titici ai r.aggi X . . . . 1• • • • 947 Ottolenghi D., D'Antori.a S., Toni·e.tti F. : Su·ll'eziologira d.ell'enice·f alite letargi ca . 1075 Pari G. A. : Le tperid.r,os.i n-e lle mie·l op.a tie al disotto de.I la lesione . . . . . . 883 1

1

0

Peclrazzini F. : Sugli ·idroce.f.ali conge.n iti d·a alterazioni delle ·piicoo•l·e arterie e &ull'origin.e del li·qui.do cefalo-:r:achidi an.o . . . . . . . . . . . . . . . . . · Philipps·o n L.: .Considerazi·oni sttl1.a cura abortiva delLa .sifili1de . . . . . . . . . Pi·n·c'h erle P.: L a reazione di Sachs-Ge-0rgi per la d i.ag11osi de.Ila sifilide . . . . Pode·s tà E. : Contributo allo s tudi.o .de1lr l'audimutismo .e del sordomutismo, di .gu. erra . . . . . . . · · · · · · · · · Pontano T. : Contributo alla conoscenza clinica e raidiologi·ca dell1a si.fili.de polm on. a '!'e . . · · · · · · · · · · · · · · Pont.afil,o T.: ULte1riot'e contributo all.a diaigno.s i e al·l~ cura m edi.ca dell'.asicesso epati c·o dissenterico . . . . . . . . . Ro1a1senda G. : Su1 tr.attamento di 1sindr&mi nervos·e: (oo·n tratture musicoi.a.ri, rigi•dità) e circolatori.e ·c on iniezioni ipode-rmi,che di cacodilato· di so1d.a .ad altissi:m.e dosi . . . . . . . . . . · . · Ron ooI'oni L. : L 'iposte·n ia diell fac·cial.e de.stra neg li epilettici . . . . . . . . . Sabatini G.: St1ll'encefalite ·letarg]ca . . Sic hiboni L. : Sopra 11n r.a.s-0 di mielite· acl1 tissim a . . . . . . . . . . . . . . Silvestri S.: Nota s·ulla determinazione dello zu1crhero n el sangue . . . . . . . S:poilvieJrini L. : VacGi.r10profil.as·si e va.cci.noterapia nella ·1)-e-rtosse . . . . . . .. Zanon D. : Studi.o statistiJclo st11la cutireazione .aJJ·a tube-rcolfna eseguito sopra 1000 malati ·di malatti·e· .comuni . . Zt1ccola P . F.-: Su1La reazione di S.a chsG.eorgi . . . . . . . . . . . · · · ·

523 851 979

1

1139

1299

571

1

1

<

826

3

97 1081 G43

'

1043 1267

1306

OSSER'TAZIONI CLINI·CHE. .L\boularage F . : Sopra un caso di :co~!u ­ sione dell'ad1dom.e e.on rottt1ra dell 1ntesti110 e peri:t.oni te da perfol"a.zione, 697 gu.arito con I.a laparotomia . . . . . . : Anton.elli G. : Di:abete in sipido e 1nf.3Jn-t1li1sm .o .d'origine i·pofisaria . . . . . . . 1253 Aperlo G. : Sindrome emorragica (porpo•ra) consecutiva a m.edicazione con ,garza iodofo1rr11ica . . . . . . . . . . 1148 Bandi-era E. : Un caso singol.a~e d '.encefalite Ietargi.ca a farnia di pa·r àJi,s i al456 te·r na tipo Millar.d -Guhler . . . . . . . Basile G. : L' « ulcus sim-p lex » dell 'inte1

istino

. . . . . · · · · · · · · · · · · 1410 \

'


• • •

I

Pag

Pag.

Be1grano R:: l'11 ca:so di fibroma sottomucoso deJl'.utero operato p·e r vi·a vagi358 nale . . . . . . . . · · · · · · · · . ... Bellandi E.: ~Iancata caduta del moncone del cordone ombellicale . . . . . . 1311 Benedetti U,: Su un caso di aneurrisma rurtero-venoso della succlavia . . . . . 503 Beretta E. : Du·e caisi di en·cefaJite leta•r -

Sala A. : Su di un easo di ascesso el) atiic o dtssenterico . . . . . . . . . . . . . . 729 Sala D:: Sull'anuria riflessa calcolosa . 1242 Sorrentino F. : Contl'ibuto .all.a ,dottrina 1dlell '.af.asia . . . . . . . . . . . . . . . 547 Trogu G. : Sui cosiddetti angiomi nevral-

g1c a

. . . . . . . . . . · · · · · · ·

Bertoli P. : Sull.a mi·grazion e de.i proiettili Boidi T. : Una grave e rara ferita da morso di leone . . . . . . . . . . . . Casati E.: L 'occlusione intestiina.le nel megacolo11. Meccanismo ·d i produzi.on.e. :\lezzo facile peir vin1c.erla . . . . . . . Casati . E.: Un .ca.so di .colectstoie·ntero.stomia . . . . . . . . . . . · · · · · · · ' Castelli C. : Sopra alcuni casi di .eòcefa1i te l etal'gi ca . . . . . . . . . . . . . Fermi F. : Spine bifide in adulti . . ~ . . F .o ssataro E. : Un caso di cecità ve·r bale in seguito a ferita p3'rieto-occipital.e da ,scheggia di granata . . . . . . . . . . Fur110 A. : ~lorb o di Addison, 1succeissione morbosa mal.artoa . . . . . · . . . . . Gallo E, : Su .d i un ca~o di utero d·o ppi.o {biloculato) ·con vagina dJo.p1piJa . . . . Genoese G. : EcSantema scarl.attinifo·r me da malaria . . . . . . . . . . . . . . Gilberti P. : La perforazione intestinale da as~aridi lombricoidi . . . . . . . . Gloseffi NI.: Avvelenamento mèdiante · semi di ricino . . . . . . . . . . . . . Giosef.fi J\.1. : L '.actdo fenico ed il .sol f.ato di magnesia nella cu-r.a deJ tetano . . .. Lazzarini 1~. : Presentazione traisv,ersale in due primipare gemelle . . . . . . Luzzatti T. : Un caso str.aordinruriio di galattorrea . . . . . . . . . . . . . . ~lafera G. : Ernia ap1 p.e ndicolare extraperitoneale con saeco .atipico . ~ . . . ~Iagi A. : Sarco1na della tibia .consecutivo a traum.a. Sui rapporti fra traumi e tt11nori nei riguardi di assicurazi,oine infortl1ni . . . . . . . . . . . . . . . l\ianini L. : Contributo .aJla terapia meclica dell'ascesso epatico dissenteirico . l\Iasci B. : Nefrite emorragica guairita • jn seguito ad intossicazione alcoolica acuta . . . . . . . . . . . . . . . . · :\la simi G. : Intoas1cazione mercuriale act1ta da terapia ·ostetrica . . . . . . :\1ilesi G.: Ne11rite a custica nelle meningi ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . l\loccia G.: Osservazioni cliniche sopra t111 caso di necrosi acuta del pancreas e del tesst1to gra oso addominale . . '\o, aro ~.: . A.net11isma arterioso trat11~atico . dell'arteria temporale superficiale d1 destra . . . . . . . . . . . . <)ggero C. F.: Di qt1attro ammalati di e11cefalit e letargi ca . . . , . . . . . . Pizzetti D. : O teomielite purt1lenta aicuta delle coste . . . . . . . . . . . . . . Poggioliini A. : l·na rara varietà di sarcoma. del cavo pnpliteo . . . . . . . . r>u"'n teri . : Edema della lartnge in clo11na gra,,ida . . . . . . . . . . . . R o11 ·l1etti \ ' . : Forn1e cliniche dive1r e dell'e11ce!ali te epiden1ka . . . . . . . . . ~ d l) a tn cc i F .: Le parapJ e~i e nella malo.ria

230 429

1046 Veicchi.a E. : Un caso di o.r chitte mailaricia 6 z ,oli C, : Contrilbuto cli11i.ao .alla oonosce:nzia della liniosarcomart:.01si . . . . . . . 607 g·l.Jci

927 699

. . . . . . . • • . . . . . . . . .

.CONTRIBUTI ORIGINALI VARII. ' Angioni G.: Note di chirurgia ·di guerr.a Arri g.oni C. : La cura d.e.11 ',e dema morbil1-0so de·l la g1ottid.e e.on le imiezio·n i di pilociarpina . . . . . . . . . . . . . . Bagigio G. : Una p-0.m ata per m.e·di catura Bertoli P. : Co·n siderazioni sul pneumotorace sia .spontaneo che artificiale . . Borgogm.o M. : Di .al cuni se.miplici e prati.ci .acco·r.gimen ti da usaJTisi nella dilagn o.s i precoce nella tub.erco'1-0tsi . . . . Bruzzone C. e Vecchia E.: Le iniezioni en.dotracheali di nov,oar.senobenzolo . .. C1ammara.ta A.: L.a v1a.Qci1I11oterapisa nella p1erto~s·se . . . . . . . . . . . . . . . . Cavazzani T.: Il .cancro dello stomaco 1devei essere operato? . . . . . . . . . C'.iicca:r.elli F. : La di.aignosi dell'ascesso polmonare da influenza . . . . . . . Curatolo F . : Il lattato di sodio nel diabete . . .. . . . . . . . . . . . ., . De B~asii A. : Il chinino e il bleu di metilein.e ne1La m .alaria . . . . . . . . . . D.e Dominic~s A.: Identifiooz:itone di mezzo ledente .. . . . . . . . . . . . . · . Fa.sano M. : iVIanifestazi.oni r:are nella tiro i dite . . . . . . . . . . . . . . . . Fal1cioni D. : Sopra una . forma affine agli erttemi· polim.o.rfi e,d alcl1ne porpore. (.Co·n tributo aJla di.agnos.i d .e l ti.fo pete'cchiale) . . . . . . . . . . . . : . . Filiip1pimi A.: M·ezzi di J,otta co,ntro gl'in.setti par.asis i ti , . . . . . . . . . . . Gabri G. : ~~cerche batteriologi.che sopra tr.e casi di encefalite letargica . . . . G.alli G. ! I termini di pressione siistoliica e di:aistoJitca sono impropri: biso gna parlare di preissi one m3'Slsima e minima Galli G.: L 'ereditarietà nell1e malattie d·ella circolazione . . . . . . . . .· . Gallo E. : La cur.a degli empiemi c·on 1' aspirazioine ed il drenagigio continui Ga11osci C. : Noia sul valore delle voocin~zioni antitifiche praticate alle truppe 1comba tten ti . . . . . . . . . . . . . . Giannelli A. : Il riflesso controlater.ale del tendine di A·chill.e . . . . . . . . . . . Gioseffi M. : La malaria nell'Istri.a media durante il 1919. Osservazioni sulla cam. pagna lrurvi ci.da . . . . . . . . . . . Ilviento A. : I fenomani aJilafilatti~i hanno una b a.se anato mica. · ? . . . . . . . . . I#a Monica A.: ' 'alva vaginale automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lombardo C. : Tecnica pe.r 1e iniezioni endovenO$e di salvarsan a rgentico . . :Vlarciali,s G. : Il citrato di sodio nella ct1ra della polmonite lobare . . . . . .

1213

1

ì-00

231 159

1

1150 790 531

1

261 668

1308 858

1485 59

891 1311 1439 4.04

1174 324

761 985

924 1235

1

955 1-09

1018 300

135 646

193

726

1384 1442 855 J403

1

1482

1177 1414 484

385 649

106

1

1

1

IV -

888 65

454

1085 159

920 889 1412

1383 1211


o ,,o o o 0 o O oO . o o o O

O ('

O

-

• •

y

<.A P E R T O

O O O O

o o o

,

T (J T T O

L' A

.

per pri~él in ltélliél si è orgonizZéllil per le cu·re dietoterapiche . indi\li duéllizzate - E in XVI anni di ese rc izio nndò sem prc più perfezionandosi. . ,, · ·

.O

o o

·

'

,

pe.r Il suo indirizzo scientiìico, · p.e r la sua se\lero e disciplinata .. orgélnizz~zione offre sicuro goronzio di cure al medico che ui mando i suoi clienti. '

.

8' lmPiilDli

Moderni _e comoleli di IDROTERAPIA. ELETTR_OTERHPIA

o

8 -8 o

o "o \ • o o o o O · o rN N O) · O o . o

, .

O O O O

o o

O O O O

o o o

-8 . o

Le cure sono dirette personalmente dal Medi-cò Direttore Prof. Dott. F. lllELOCCHI ~ . ~ ~ ~

.

o O

8 8

. o

~~===~====~======================= ~ * •

•I


..

No v ·o e AL o M E·L AN o =

w

ma

u-..O:a

.

-

n

=

n

"a

m

.

(NOME DEPOSITATO) •

Iniezioni polimercurlali a base di calomelano (cgr. 5) - Preparato In modo speciale e sospeso in veicolo organico minerai~ - catalizzatore e regolarizzatore dell'assorbimento ~~ i~ i~ •

=

*.

*

\

formula del uro I. doti. ROBERTO TERZA6HI, doceole di cllDlta ·der11os1D1ont1e1 === •

.

Le Iniezioni non danno dolori nt nodi lnflltratlTI l'PepaPale dal lallow9alow-f della

.

Società Italiana per Industria Ohl•nlea Rf>MA • Via Banchi Vecchi, 22 • ReMA ' w- Si 1nv1ano campioni e letteratura a r1ch1esta de1 S1gg. Med1c1 .._

secondo l'opinione dei ProP- BOUCHARDA r. TROU5SfAU. CHARCOT. DEBOVE e

dei più noti specialisti italiani

è un antispasmodico ed un potente sedativo

nelle

.. evros1,

evra

1e,

. onvu s1on1 ,•

.

esso resta SEMPRE e MALGRADO TUTTO L'UNICA PREPARAZIONE efficace edinoffenstva riunendo tutti i principi sedativi ed ant1nevrasteniçl della VALERIANA .

f. MOU SSAUD & H.RIVIER, Successori di LANCELOT

&

C'f- PARIS

Campioni e Letteia~ura del SAZ & FILIPPINI, Viale Bianc a Maria.23-MILANO

·,

...


'

-V-

-

l'ag.

RIVI S T E S I N TETICHE - RIVISTE CRITICHE <QUESTIONI DEL GIORNO.

~Io11guzzi

U. : La protein.otera1pia nelle i11fezioni pneumonich e . . . . . . . . Xel1111ann A.: Esiste la possibilità ·di trattare le forn1e sesst1ate della m .alaria tropicale? . . . . . . . . . . . . . . . Paci1eri D. : C11ra abortiva · d·e1 fo·r u·n col-0 e dell'antrace . . . . . . . . . . . . . Pansera G. : Co11tributo allo studio clinico eLl anatomo-patolo·gi1co del•l 'encefalite letargica . . . . . . . . . . . . . · · Pa11taleoni P~ : \?asta eJ)idemia di acariasi a.a girano in Roma1gna . . . . . . Pastore S. : Polmonite e appendicite. I rifleS6i ad·dominali dell e aff.ezioni ple11ro-1)olmon.ari acute . . . . . . . . . . Pergl1er L. : La comparsa dell 'e.n cefalite letargi1ca epidemica non su1ppt1rativa 11eil. Trentino . . . . . . . . . . . . . Piro11dini E. : . ~scessi . perianaJi bilaterali Pittarelli E . : La ricerca .del1' aceto·n e .attraverso i st1oi derivati formilici . . . Polettini B. : U11 metodo semplice per la preparazione di un liquido colorante tipo Giemsa . . . . . . . . . . . . . P orru C. : La tera1)ia ars~11 i ca le nel morbo di Parki11 sor1 . . . . . . . . . . . Pozzo .L\.. : En1orragie e .ga11g.rene simn1etriche del palmo delle 111a11i da rettzio11e <:1nafilattica . . . . . . . . . . . Pu11toni L.: Ep1demia di acari.a.si d tl 1 gta llO (da Peclic11loides ventri.cos1ts) . R ossi F.: L'estrazion.e delle mon.ete dall'esofago sotto il controllo radtosc.o pico . . l n 11 aPCO.Sl . . . . . . . . . . . . . . Rt1 ~ge eo A. : ~.<\.1cu.n8 osservazi-Oni sul der1notifo e sulla proteoagglutinazi·one di \\ ·eil-Felix . . . . . . . . . . . . . -.;'am1aietro G.: La pustola mali·gna. tra inessa da pennelli da barba . . . . . . • Segagni S.: La pseudoascite nei bam·b i·ni Silvestri T. : Glandole a secrezione inter11a ed ul·ce1·a gastrica e cl11ode;n al·e . Spelta G.: Cor1trib11to clinico · alla cura delle fratture dell 1 ome1ro medi.ante il qt1aclrilatero ge sato . . . . . . . . . Tiilli P. : Il metodo della ascoltazio·ne d e Ile risonanze plessiJche a inspirrazione etl espirazione forz.ata pe.r .giudtaare sull·o stato funziopa1e degli a;p~ci pulmo11.ali . , . . . . . . . . . . . . . · Tilli P . : Il c-atetere molle i rrigidi1to ne.I cateterismo difficoltois o dei pro·s tatici . Trog11 G. : Sul valore 1dle1la anestesia 1sarrale aJta di S.chlimpert-Kehreir .e del1a racl1ianestesia ge11erale per vta lo•m J)are di V. Ri che con la nov ocain.a . . \ ·iola G. : La cura fotodi.nami.!ca de'll,a m a1ai·ia , . . . . . . . . . . . · . · . ·

1114

J'ag.

A1eissan·d1»ini P. : La vagotani1a e la simpa ticotonia . . 1 • • • • • • • • • • • • BaJsile C. : Snll1e micois.i del •si1s1tema re.s1p·i ra.to rio . . . . . . . . . . . . . . . . 13attaglia 1\1.: Gli e1r1·oconi . . . . . . . Cinaglia R.: L a torsione del gr.ande omento . . . . . : . . . . . . . . . . Dr.agotti G. : Il mal di m·a.re . . . . . . . Dr.agotti G. : I l virlliS stfilirttco è uni•co? . J)ragotti G. : L'.anestesi.a or1g.aniiC'a e l ' anestesia funzionale . . . . . . . . . . . Dragotti G. : Le siensazioni dolor-0 ... e nelle affe.zi.01ù de,glri org.ani interni . . . . . Filiippini A.: Su.I tratta.me1nt•O• di·etetico del dilab ete . . . . . . .. . . . . . . . . . F·orna.ra L. e P. : .L 'eince.f ali!t e 1'etargica . Gabulsera S. : I s peztoni d·elle tarni conserva te e prepara.te . . . . . . . . . . Gasbarrini A. : P·roiv e per determi.nair:e I.a fu1121iona1i·t à d el p1ancreas . . . . . Ram.oino P. : L e avitamino1s i . . . . . . Ru1s•ca: L·e odie·r ne conoscel!l.Ze s.u ll'eti,opato,geneisi delle tubelìcolosi cutan·ee ilvestri S. : Lo zucchero nel san•gue . . Verney L .. : Ri1ngio;v.ani•m ento? . . . . . V. L. : · Una nuova teori a del l.a febbre

1177 549 263 1275

1407 ·111 124.1 1047

1

1

791

984 585 .

1014 • 83-0

431

1444

198

3~7

37

580 113 700

g96 819 127c 950 128ì

60

:..VIEDICIN...\ E IG CENE SOCIALE. c ,a vina G. : Per la l-0trta CO;ntro. ·il go,zz.o en·d emtco in I talia . . . . . . . . . . Co1n forti G. : Lav·e>1·0 ag1i:i·co1lo· no.tt11rno e . ma1aria . . . . . . . . . . . . . . . . D'r agotti G. : Ma1attie renali ed infortuni li' j lippini: L,e falsificnzio·n i dei medicamenti : neice.ssità di un co·n tnollo di

Stato

. . . . ., . . . . . . . . . . . .

Lrirle:r : La' rif o l'ma .drol' assistenza infer-

m1era . . . . . . . . . · . · · · · · i\!Iaffi A. :· La cura delle tubercolosi chirurgiche s1Jiagge . . . . . . . . . . . Mariot ti U.: Il · dispensari.o 1p1 I'ofilat~t~1co co munale di Roma . . . . . . . . . . l\tlon.t i G. : L' edu·cazione fi si ca nelle sc11ole Pangloss: Ec.onomia ed igiene . . . . . Prati A. : A•ss1site.n z.a p·r,ofilattitoa dell infa1nzia . . . . . . · . . · · · · · · · R.ic1ci O. : · .Relazioné medica finale sull'a ciam·p agna .antimalariioa all'Aoqu.ataaciio R oma;nelli I. : La mortalità pell' i'!lfluenza tra gli assiculfati d1el1l'I1stitu1to Nazi•on.ale delle Ass.i.cur.az.ioni . . . . . . . . . . Romanelli I. : La tubertco lo1si in r1a.p porto all'asSiÌicur.azi.one vita . . . . . . . . . V ella R. : P .eir l 'assistenza ai malarici di gl1e,rr.a • • • • • • • • • • • • • • • 1

1

4-06

158 200 1446

'

#

J

918

1489

Dura11te L.: S11lla terapia dei sali di cal•cio nelle· tub·B(l'!co:l o1sà. chirurigiche, ed in Tisposta al prof. 'f. :Silvestri . . . . 68 Fasa,ni-Vo~ar:elli F, : · Effetti dell '.ar.giir'i.na ·S11lla mucosa t1vetrale . . . . . . . . . 1218 Giani L. : St1ll 'ezi-0logia del gozzo . . . 655 Giose,ffi M. :. La tintura di i19di·o nell.a c11 ra abortiva d ella pa1roniethi a . . . . 730 . Ptcc.ardi G. : Effetti dell'argirin.a .sullla m11cosa uretr.a1e . . . . . . . . . . . 1050

696

1276

11ì1

COìVIlVIENTI.

1273

673

379

137 234 400

181

90 1484 1328 551

496

1

PROLU1SIONI. Du1crey A. : Considerazioni intorno a1l'in,segnamento 1.lella clehnatologia e della venereo-sifilog~rafìa . . . . . . . . 127, 159 Scht11pfer F.: Sopra un caso di mediastj110... p.ericavdiie sa:Pcomatos.a c,on plellrite deist:ra s~oçata parame-cliaistiniic a . 475 Zeri A. : L 'odien10 indirjzzo· d ella ..ryatologia speciale medica . . . . . . . . . 31 2 1

• •

505

1154 1037 9

817


-- VI -

-

P :lg

J'ag.

\~r•r11ev L.: L'as i.c11razio11e statale co11t1·0 •

le 1r1al·attie: La liber·tà $11... idi a ta . . . . . . . . I. . ·oh b1i g a t p ri et à . . . . . . . . . . . Fo1 i11a mista e fo1ma completa del-

51.3 599

l'obbligatorietà . . . . . . ·. : . . /. 63~ :.\Ioclalità del compenso aj med1c1 7ii-1, 771 Organizzaz10111e de il 'assi1 ~te112a sani ua ria . . . . . . . . . . . . . . . 1002 Zn111bler i\. : Un.a colonia ftl1viale sul B1--enta presso Padova . . . . . . . . 1199 TORIA DELI.....~ :.\IEDICI:NA.

Co11 o•re o (V) In te t11azio11ale di Cl1i11"1.11\gia 1320 Co111~Tesso talassotera11ico tii :\fo11a1co · . . 771 Con~resso (XIV) fra111cese di me1d i1ci111a . ; 838 Congre so (XXVIII) francese di Chirurgia . . . . . . . . . . . . . . 81-0, 896, 9:36 .. ·ocietà ~I·eclj ca Ingle ~e . . . . . . 1423, 1 tù8 Congrooso (XXVI) della Società Italiana cli ~ledi1 oi1na Ihte1r11a . . . . . . . . . 1331 Congresso (XX). d ella Società Italiiana di Ostetricia e Ginecol 0.gia . . . . . . . . 1366 Ri11,n ione (.XVII) della Soci·età Itali1ana di n ·ermat<llog·ia e Sjfilografia. (011or.anze a 1 .prof. Domenico Ma.j occhi) . . . . . ì69 R.it1n.ione radi olo·gica Emil Lana . . . 738 1

1

1

J\11geli -~·: :.\lal1rizio B11falini e il s110 « Saggio . tilla d ottrina della v.i ta » .' . Bi1ancio11i G. : Per la stari.a ctegli o·r gani dei sen i. Un J)l'e·cuirsore: Don.ato Ro"'. etti . . . . . . . . . . . . . . . . 13i lancionii G.: P er la storia della fo1:rletira ])iologica. Laennec st11dio o della voce urnM1a . . . . . . . . . , . . . 1

CENNI BIBLIOGRAFICI.

J022

3:38

e1riio tic a: Rt1b1ino A.: Semiotica medie.a . . . . . . lVfackenzie J.: Les symptomes et 1e11r

--'

,)

1

1184

i11te·rp11 ·étati on . . . . . . . . . . . . . Potenger F. ~I.: S:ym1ptoms of visceral dtseai~e

. . . . . . . . . . . . . . . .

()32 875

Edens E. : Lenrb11ch der Perkussion l111d Ausk11ltati on . . . . . . . . . . . . . Gall,avarrdin D. L.: La te11sio.n artérieJle e11 cli11iqu.e. Sa mesl1re, sa ,·ale11r séméio101gique -: . . . . . . . . . . . . · H a11smann T.: Di.e methodisrhe ' Gastrointestinalpalpation llnd ihre E1·gel)11isse J 0 s11é O. : L.a sémi-0logi.e ca:rid i aq1 1e ac, tuelle . . . . . . . . . . . . . . . · · :\line.rbi C.: L ' i11s11fficienza cardiaca in·Cipiente e i proCe$SÌ cli'niC.i per valutarla Ben$ande R.: Traité 1d ~n°dosco.pi.e rec1oeo1i q11 e . . . . . . . . . . . . . Larocl1e G. : Ex anl<ens de labo1 atoire d 1i

~..\.CCA DE:.\IIE,

SOCIETÀ :\IEDICHE, CONGRE.S SI.

1

R ...\.ccaclen1ia delle Scie11ze di Bologna . 121 972 . . \c:caidernia Gio•enia di Sci,enze n,atu1·ali di Cata11ia . . . . . . . . . . . . 935, 1160 876 Ar raicl ernia delle Scienz.e me.dicl1e e naturali di Ferrara . . . . . . . . . . . . 898 :\ccadern,1a ~Iedico-Fi sica Fio,ren ti 11a . . 798 J\.<·ca clen1ia l\Iedica di Ge.i1ova . . . 393, 1:13 ~'t5 J{. Aocaid·emi1a Pel oritan a di ::.\les,si11a 2'10, 713 Il ...\ccademia di cie11z·e, Lettere ed _.\rti cli :\Iodena . . . . . . . . . . . . . . 12"2 ll . .-\ ccnde1mia delle Sc1i.en2e l\1edi che1 di 31G Palei n10 . . . . 461, 656, 713, 934, 961, 1224 m edicin pratirien . . . . . . . . . . Il. _.\rcoùe1nia ::.\ledi1ca di Roma . 16, 117, 273, f.;e~i1son A .: Cer~bro·spinal fluiid in l teulth 438, 592, 655, 798, 867, 1159 an·d in di.sease " . . . . . . . · . · · 11 .•..\.iccaclemia dei Fi iocritici di Siena . 41, MPdicina intern.a: 515, 869 C1ardaPelli A.: I .. ezio.n i scelte di cli1J1cfl Il ..~1 cc a1d·ern1ia di :..\Iedjcina di Torino . . 367 · medica, i'accolte, oTdinate e ànn11ncitate ~·16 So cietà ::.\ledico-Chiru1,gica .i\.11conitana . 122, dal clott. Tom•maso Senise . . . 275, 114, 562, 799, l189 :\Iaragl.iano E .: Lez.i oni cli11iche . . ' (,) .. orietà :\ledico-Cl1irurgica di Bo1ogma . 310, J ~accal'ani u. : 1 ezion i di cli11ica inedica 7ì5 .1{)0, 5g.2, 63, 966, 1029, 1125 ospitali·era . . . . . . . . . . . . . · Societù fra i Cl11tori cli Scie'nze inectiche ~I nlan G.: ~unto di ·~intoirn,atolojgia e tee naturali u1 Cagliari . . . . . . 1059, 1095 ra1)ia. :\Iedicin1a in tern1a . . . . . . . Soci età Lo1nbarcla. di 1cie11ze :\Iecliche e Brugsch Th. : Ergebnjsse der .gesamten J~iolo.gicl1e i11 ::.\lila110 76, 311. 339, 363, 413, ?\fe1dizin . . . . . . . . . . · · · · · · t 9, 627, 712, 1037, l~)'l.. 11?6, 1187, 1253 :\lagn11s - Asleben E1 TI$1t : Vorle lln.gen :66 :urietù :\Iedi,co-Cl1irt1rgica cli ::.\Iode11a . . 171., li})Pr kli11i$Che Propadeutik . . . . . . 4.68 -139, :l61, 870, 96), 1058 l~rl1gs ch Th.: _.\ lilg·emeine Prognogtik . . So«ietà :\Ierlico-Cl1irul'gica cli Parrna . . 121, ''Tein Ernan11eJ: Feststellur1 g 11nd Behan2i-2, 1029 dl ll111g der tube.rk:u 16.sen In f ektio111 mi t632 O'ietù :\ledico-Chirurgica cli Pavi1a 173. i62, ' tels antitoxischeir Heilkorn)er . . . . . 00 / - 11·)6 ,-:.JVn, '166 . , onv;J,), J O"' ;)(, .... • 11 r ., 199 ~-l, 1'>.... OJ..'abo111'1i111 Ch. : Ti·aii:ement rationnel de .... hJ ' ·:> . ·oci "'tit di :\Iecliri111a legale in Ron1a . . . 1255 la pl1tisi e . . . . . . . . . . .. . . . . llenle I tituto ' "e11eto di . 1·ie11ze, lette1·e ~·chlesinger l-1.: J{rankeiter1 der Lt111~e, cl a1 ti . . . . . . . . . . . . 31-1, 99, W6 cl·~ B r11~t 11nd des :\11ttelfelt' . . . . . 1't56 « !'l,,,lnle r.i, ile <li ' 'e11ezia . . . . . . . 6 1 ..\11f1·ecl1t E.: Di.e L11ngenentzundnnge11 . !)7'.3 Conn·1·e . . ,o ( '\:\\'II) della So l'ietà Jt alia11a Lll tig, ::.\Ilteller, Peoel1, P11lgher: Il der7G cl i Chi t l11gia . . . . . . . . . . . . . 1::>;>3 motifo . . . . .- . . . . . . . . . . . t : on!.!.l'l' "'0 ~ \\ 7 1 ) l talia110 (li J)ern1nitologi i'.l \\"erner E.: l{li11ik llrn1cl Tl1e1--:a1)ie cle1· e ~itilog1afìn . . . . . . . . . . . . . 20 :\I ala ii.a . . . . . . . . . . . . . . . 1..6 ì ot1crresso \ l Pe<liatri ctl Italia110 . . . 11H:J ..\.1nati ...\..: Emoglobin11ria . . . . . . . . D7:3 t.:011 1· ~"'o l lll ) <lella Società Italiana cli Brockl)ank E. :\I.: The cliag110.;:ric: ai1cl .· J\ [1 lioli).!ia ~Iedi. cn . . . . . . . . . . 1371 treat1nent of 11eart di~eac:e . . . . . . .j5 .... 1 ngr ""'O dclln Feclernzi.011e t1·n i 111erlil'i I.n11cler-Br1111to11: Tl1é rape11tiq11e de la nel I tti a lln \'irriln111n iui ì:36 ci rc·11la t iort . . . . . . . . . . . . J: .... ,nicn . . . . 1

1

---

j

1

"

I

'


__, VCI -

:rag.

Loe1)el' :\I. : Leço11s de Pa tholo,gie dig·er-

stive I~ on, s

. . . . . . . . . . . . . . . . .

743

I. : Diag 11os.tik 1111d Tl1erapie der

l\Iagenkrank.heite11 . . . . . . . . . . . l{oli eh R. : Die R eiztl1eorie 1111cl die mode i11 e·11 Bel1.an,lla11gs111ethode n de Diabete . . . . . . . . . . . . . . . . . FaJta ,,.... : Die :\Iehlfrl.1chtek11r bei Dtiiabetes m el li tths . . . . . . . . . . . . . !\Iaase C. e Zon.dek H . : Das H 11ngerod em . . . . .· . . . '· . . . . . . . . . Gle)T E. : Quat.r e le ço11. "lll' Ies séc1·étjon i i1 te r.111es . . . . . . . . . . . . . . . . Ht1·rry J: B, : Vicio11s Circle·s i·n Dise·a .se. Cltirtlrgia: Norcl1nann O. : Praktik111n der Chirl1rgie Casci110 R. : Cl1irur.gi.a del gros o intest.i11 o . . . . . . . . . . . . . . . . . Gatti G.: L'ernia in.g11i11ale i1ell iin.f.a.nzia RJ1ei·ndorf i\., : Di e '\ \ ·11r111fo rts1a•t zen tz;un(l11.i1g . . . . . . . . . . . . . . . . . Pen11isi 1\. . : Trapda11ti (li tess11to adi110.:o a ~oopo cl1i1·11rg.i•co . . . . . . . . . . . Ap erlo G. : L a gaingrena gassois a o enfi€-ematica . . . . . . . . . . . . . . . 13arba :\Iorril1 y C. : L a fi sio-patolo.gia e la cl1irt1rgia •l ei e11i della c1111·n-n1adre l\Iasmo11teil F. : I ,e t raitemen t des fractt1 r ef- et 111xnt i o11~ ei1 clientèle .. . . E11stn,r l1io L.: l . es ioni osteoa.rticolari per a rn1i cli guerra . . . . . . . . . . . . calò l J. P. A. : Ferite articola,ri di .g lleftl'a tiia 1111 ettasio >J. : Gli. ·a rld'ominalri di guelr ria . errél E. : Le ferite cl'ar111a da f11oco delJ'a')Pétrato uri 11ario . . . . . . . . . . Rossi B.: I l l'lt1mo Ospeda]e cl1i1L1rgico « Città cl i :.\I i 1t:t 1lo » a 1 ea i11po . . . . . ':11lpi11s O. : ...\n s 25 .Jahren Orthopadischer Arbeit . . . . . . . . . . . . . n i.i;,·c ipline 1ne<l ieh.e specirili : Zi;veri A. : ::.Vlanuale di psi cl1iatri'a . . . ,,-ei.ga11clt: Erk ennu11g d er Gei te.stor11n.-

149~

g e.11

.

• .

.

.

.

.

.

·

.

.

.

.

·

.

·

·

!

Col111 L. : Urologisches · PTaktikum . . . 904 Holm es G. W . e Rl1g.gles H. E .: Roentgen interp:z:-eiati o11. A ma1111aJ for .s1tu·dents1 ai1d practi·t ion e.r s . . . . . . . . . . . 316 ì\Ien des G. : L·a ddag11osi delle 101calizzazto11i l)Olmo·n ari de.l la tubercolosi co1n speiciale riguar<dio .a lle· ricerich ·e radiolo giiche . . . . . . . . . . . . . . . . ~2 Ajm.e1s A . : L a p1,a;tlique .d e 1'1héli.oiih.érapite 139:) Citelli S . : Trattato di oto-rino-laringoiat ria . Semeiol·Q·gtla e .di1a,ginosti.ca, p.a.tologia e terap·i·a . . . . . . . . . . . . 12D3 Leicller R. : Ohrenbej lk11nd e fur d en Pra J(t.is.cl1en Arzit . . . . . . . . . . . 1293 ~Ji11k 1?. J.: Physiologie der obe1·n L11ft1

877 878 877 684 566

716 1326 1195 ~456

1326 52

519

' v e1ge1 . . . . . . . . . . . . . . . . . K illian G. : Die Scl1webelaryngoskopie

1293

llnd ihre p.raktisch e Ve1""\ve.r t un.g . . . . Cr11ch et R. e l\1101ùin ier R . : L e n1a11 des avi,ate'l1rs, ses cat1se.s et ses remè·d es . D iscipline m ediche a·u siliarie: Fo.à P .: Trattato· di anatomi1a patolo.gica El1a:zade P . : An atomia patologica y J)8.itog·e11ia de la Bifilis pl1lmonar . . . . . Del ~!onte A. : Su ta l11ne m a:nii.festazioni n1orfolo·g ·ico--cinemattche della vita e delha funzio11e ·dei le11coci·ti . . . . . . ::.\Ia rch,es ini R. : Co1r11p endio di em.a·t olo1g ia Domarus (Von) : Tascl te11b11ch der· klinichen H amatol ogie . . . . . . . . . . Sydn ey ,,-. Cole: P ira1ctiC'al Pl1ysiological Chen1iis try . . . . . . . . . . . . . . Rendle S~19rt A.: The new Physio1ogy in surg1cal n.n·d gein·er.al P 1ractice . . . ~Iac Leod S. S. R, : Physi ology~ amd Bioohemist1y Jn inodern i\lle·dic in e . . . . Cobb J . G. : Gli 01rgani a ·s ecr ezi one i11tern a . . . . . . . . . . . . . . . . . Liipsir·hutz A . : Die P nbertats1drl.ls:e 11nd i1hre ,,-irkux1ge.n . . . . . . . . . . . Cavazzani E. : Le proteine dell'orina . . B.ainl1ri.dge F . A. : 1"he physiology of ml1SC11lar exeroise . . . . . . . . . . . . ' '' itkowski G. J . : L.a générattiro:n h tunaine Dotti : L infI11 enza del regtme .a l imentare s11lle 1nanife.S1tazioni della sipa1sn1ofilia del l atta11te . . . . . . . . . .. . . Dlanysr J. : Ori.g1ine, évolution et trai.t emein.t 1d·e.s ma1adie cl1ron1tques n·on co11tageu~es. 'I'l1éori.e de l'immunité, de l'ana1:>.hyl.axie et de l'aniti-a.n3Jphylaxie !{olle 'V. e Hetsch H. : Die exp·erim entell·e B.a k terLolo1g ie u11·d di e Infektions kra;nl\:he1te11 . . . . . . . . . . . . . . Pan-eth L . : Prakti,sche Bakteri.o,l ogie . . G11rney ..Dixon .s. : The tran· mutiati·on o.f bacteiri.a . . . . . . . . . . . . . . . . Cl1ru11dler A . C. : A11irm al parasi.tes a11d h11man dise,ase . . . . . . . . . . . . Terapia - Farnia co logia: Gagl io G.: 1'rattato di ~arm,aco101gia e T erapi·a . . . . . . . . . . . . . . . . I.at1mon'i e·r J. : La colloi:dothérauie. R és11ltats c-Jini,que.s . . . . . . .- . . . . Searle A. B. : 'fh e use of collo·iids i:n l1eal th and di·se.a1se . . . . . . . . . . Gilbert A.: L 'art de Jl)rescrire . . . . . . Bol1cha rdat G. e R atl1ery F. : Formula ire n1agistral . . . . . . . . . . . . . . . Th e me1di·cal An11u1al. A year bo1ok of trea.t1m.e nt aJ1d praictitioner's in1d ex . .

.1293

1

119:5 1195 806

805

542 1195 1195 1166

1033

l~ing

R.: I\on1!1endi 11n1 d ei·. topicl1en Gehir11 t111d R11rk e1u11[t1·l<.sd iagno tik Cam1s :\I. : Il m ec.cani.smo delle .emozioni 11'rank C. : ~"-fasia e mutismo da emozioni di guerra . . . . . . . . . . . . . . C>ssip-Lo11ri é : 1.H. gr<tJ)horna11ie . . . . . Pionffle II. : Les ps1cose .., coc·a i:niqu es . Godstei11 K . : La cura, ra iste11za soci.ale e meclJ.co-le,g.ale dei Joe.sLon.a t.i i1 el cervello . . . . . . . . . . . . .. . . . . A thana,ssi.o~Benist}- : Le lésio'l1s d·es ne.rfs Ferrari ::\I.: Ricerche clinjch e e sperirnentali Gulle n ·e vriti . . . . . . . . . . I ,11st F.: Diagnostik 1111 cl Tl1era1)ie der J{incle.rkl'a11kheiten . . . . . '! . • • . Scl1àffer J. : ·D i t> ·r11erani e der riant l111d Ye.n el'i chen l(ran khè.iten . . . . . . Zieler K.: Die Ge~chlechtskrar1 kheiten . rlarri·SOti l L. ,,1 . : l\if.anual O·f Ven.ereal Dii.sea.ses . . . . . . . . . . . . . . . . . FinclJ:iy L. : y1)l1ilis 1n childhood . . . Lvdston G. Fl'::tnk: Jmootence and ste'ri lity . . .. . . . . -.. . . . . . . . l\I1aidia E. : Trattato di m e,dicina legal1e Ciarnipoli11i A. : L a traumatolo1gia del l'avaro nei 'l'élJlJP1ort.i co·n la le,gge . . . . .. J{l1ot1ri G. : E sis ai d luroJ,og·ie patholo.g i1qt1 e des p.ays cl1ands . . . . . . .. . . . . .

Pag.

1

1

1

'

396 1166 215

1166 396

743 1498 - J.9

;::) ~!~

1131 1131 1131

1131 442 1006

542

1293

660

1456

845 418 1395 1101

904

684 87'6 877 1005

374 1101

l

1

685

876

973 597

249 904 348

348 347 1065 1132


-

VIII

Pag.

Pag.

J(f i,, n ,, JJ ,, d i,. in a so eial e : < ~ra si B. e ella ~I. : ~ Relazione della

lnt.ta a11timal·arica a Fiumicino . . . J{Hl fou r . : \\-a r against Tropica! dire"'e l.c:e . • • • · · . . . . . . . . . . . ::"' C:n 1·bo11i S. 1\. : La profilas. i del tifo . · l~ao CJ.. ~I .. : Igiene e profilassi delle malattie infettive. Disinfezione. . . . . · J\i11g ,,-. G.: \laccinatio_n i111 the T1~op.ics ..\ngioJ~tni clott ...l\.rgeo: I cibi e 1 alimen-

1261

1261 51

1261

taZJ·one . . . . . . . . . · · · · · · · 9il Sen f E. e Aclam F. : Taschenbuc.h f:Ur J)rakti&c.:h Unter~uchungen der \v1cht1gsten Nah1·11ngs und GenussmitteJ . . · 1065 I~andani V. : iVlanuale .cli ecogr:afta e rte83 cnografia san i tari a . . . . . . . . · · :\fonsell;es . : Igi ene dell'oiretocthio e profi4.93 l1assi della sorclità . . . . . . . . · · · Pl'dLeedinc,.s of the medical conf e.rence 11e1d at the ir1vitatio n of tl1e Committ;ee 176 of Red Cro.ss Societies . . . . . . . . Atti d ella III Confe ren·z.a iln te~alle1a ta }:ler 776 1 a:ssistenza agli 1nv.aLi1di di g·t1erra . " Re es F. : N aitiona1 Heal th· . . . . . . . 279 Pic·cininii P. : nietdi1cina storieia e :M e1dicina 1229 1

1

. . . . . . . · · · · · · · · · ì\Ieyerl1ofer Lehrbuc!h ,d er Volkse1r11uhrt1Tlg nacl1 dem Pirquet schen Sy-

E.:

st el['D • • . . • • • • • • · • • · · • • Gianx L. : Gan1cl1er et La p:r.Olte1ctio1n td e 1a

1101

f emme . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

Flexner A, : La prostit11tion en Europe . Feldn1a11 \\·. i\'I.: 'fhe Pri11.cilP,.1es o.f Ante-

180

11atal ar1d P ost-'Ilatàl Chdl.d Physiology 1229 l .loyd ~Iorgan C. : E11geni·cs antd Envi52 ronn1 e11 t . . . . . . . . . · · · · · · Glttiel'rez A. : Irnporta11za igieni ca delle istituzio11i purascolastial1e . . . . . . . inter G. : Die I11clikaticmem zur kl.instliclte11 l interbrecltun,g der Sch\\"langer716 sel1aft . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 '\

.1l iscellltnea: 11 y\·ert Roger: ,. ncle-mect1m cle pocl1e du l)ratic:ien . . . . . . . . . . . . . .. . 1395 \la1·ia11i Ii°'.: ·rec.nica medica . . . . . . 1005 1i:skt1che11 I\. : Die Lt1nmbalpunktion . . 168 c.utt1na11n \\' .: :\1eclizinische Terminologie 279 A1111v ari o lJibliogTafico i ta lii.ano delle •

scie11ze n1ed.Jic:l1e ed .affini. (Direzione anità Pt1bbli1ca) . . . . . . l In Yelocl1e E. : Tl1e pl1ilo ... u11>h)· of co11fiiet Ge11erale

1229

ua1d ot 11er e ~ a) ., in \\.al -time . . . . . 279 1~a(·cl1i11i .\. : La vita e le 01)ere cli Gio,·anni \!aria I... a11cisi . . . . . . . . . 1B7 l~ilttn t.;.io11i li.: I...'oreccl1io e il 11a o nel ~ist ·1110 '1 11tropon1etriro di L eonairdo da · \ 1ill<..:i

:-:: n 11 i l... :

. • . • • • . • • • . . • . • . • L.~•

t?

111eio ti ca ne 1 ... a i 1gn e clel

c nvc.tllo e d c l hue . . . . . . . . . . . ~t p '"' ~I. C.: L 'au1ottr et le mariage . l':i 1·k i· J . ~ P:11 ker ,,-. N.: . \ 11 clementur)· cut1r'e 0 1 i)rnc ti r nl Zoolog~· . . .

Ang·ela C.: Per la tt1te1a dei meidi1ci smobilitatj . . . . . . . . · . · · · · · · Ballerini E. : L a cat;a di riposo 2er i

) 412

317

150.) Bilancio11i G.: Poli.Ltic1a e biologi.a . . . 1-066 medici

~

. . . .

. .. . . . . . . '· . .

C!1m.p·ani A. : A prOrJ.)O&itio di ·pr.ofe·~$ori da 0 1p ere tit a . . . . . . . . . . . . . . . . R07 Filippim.i: Le fa1 s ifi0azto11i dei m.ediica.menrt:i : ne·ce 1sità di 11n co'lltrollo di 181 S t.a to. . . . . . . . . . . . . . . . . · GBsca E.: J>er i medici delle ~,lutue . . J Gigi (Dottor) : A p1)opo.sito del ri1cl1i.am·o tempor.aneo ·cli \1.ffì ciali medi·ci cli complemento . . . . . . . . . · . · · · · 1230 319 lndex: I meidi·c<l. pr·ovmci·a li ag.g·iunti . . Justitia (Docto1·) : 01oco:rre m o1diifi1care la 1e.gge pe1:. la Cassa ·di previdenza dei 90ì sa11 i tan: i . . . . . . . . . · .. . · · P angloss: Del Si.111dacart·o n1e1dico . . . . 12,9.i Parigloss: I medicJ e J1.o ra preisemte . . . 397 Panglo ss: I medi ci ferroviari . . . . . . 154 .) P rL1igloss : I medici in P.arlamento . . Pa1Lyloss: L e Cia1me;re ·del L.avoro e le ta2 1 l'iff e dei med:i1ci . . . . . . . . . . . . P u. ngloss : Liberi do·oen ti• e professori . . 633 Pangloss : Ufficia.Li medici effettivi e 11ffi-

-

1

ctali medtci ·di complemento . . . . . Panqto ss: I medici e le assicurazioni so-

ciali

. . . . . . . . . . . . . . . . . Piiocinini P . : Per la stampa sanitaria italianai. Un gr1d10 di· alla.1 we . . . . . . Righi U. : Pr.ofessori da 0 peretta . . . . ._ç;ycli: Questioni sanitarie militari . 1432, Verney L. : In tema dri. assic11razio11e-ma.la t ti·e . . .. . . . . . . . · · · · Caro-viveri e caro-stampa . . . . . . . Ne l la Croce Ras.sa . . . . . . . . . . . . 1

BIOGRAFIE -

PROFII.. I -

1262 1397 59c

443 1"6-> l- - ·

r

146-i

150:) 1462

:NECROLOGIE.

. . 1512 L1tzzatti T. : Luigi Concetti . . . . 424 i\liassini I ... : Achille De Giovaù1ni . . . . 320 l\licheli F. : Camillo Bozzolo . . . . :\lontesano V. : Domeni,co 1\1.ajoocl1,j 76D, 50 . 192 La Redazio11e.: Enri100 1\1ore)li . . . G. F.: Antonio Ceci . . . . . . . . . . 10ì3 g . l. : Toinma&o enise . . . . . . . . . 'rO 1 SlJNTI E RASSEGNE ; i~1PPlTN1.,I DI l.\1EDICI•NA ' PRATICA; Al\ll\II!\ISTR~t\­ ZIONE ANIT~.\RJA; CRONACA DEI.. ~10\'I:JIENTO PROFESSIONALE; }\. TTI

1036 '1 1-

Dì3

NELLA VI1.,A P ·R OFESSIONALE.

1

1

1396

1

139.S

1

SOC i1Ule

C0. Ril'i P.: Nltovo dizionario di el1i111ica. farmacia, materia. medica e scie11ze affini; ecc., ad u so dei i11 ectiici, f ar111acisrt:i e veterinari . . . . . . . . . . . . J adin P. e Astruic~ A.: Précis d'l1ycl1 ologie, de géologie et d e minéralogie . .

delle

PARLA:\1ENTARI :

v.edi

l 'Indice

11taterie.

·o:\IINE, PRO~IOZIOl\I E O~ORIFICENZE; AL.BO D'ORO; l\01' IZIE; vedi alla fine d ei singoli fasci-

COXCOR ""' I;

1395

L'O I i •

-


-

IX -

- Indice al:fabetieo delle Materie Pag.

A

Pag.

Al>itazio11i: d isìnfezio11i . 278, 630 • [\ bita:.iort.i per 11iedic·i . . . 1435, 1510 · !\..bitazioni; vedi ·a nche Case . r\biti; vedi 'J'essuti. Al)orto febbtile : teTapia . . . . . . . . 1163 Aborto i1ei riguardi del problema della popolazione . . . . . . . . . . . . . . 341 . ..\.borto . : eziologia . . . . . . . . . . . . 804 .:\!cariasi del gt'ano : ,epidemie da - . . 1273, 1275, 1351 _..\.cce~si er>ilettici ~ 1110dificazioni della freqll enza . . . . . . . . . · · · · · · · 1126 ACCORil\IBONI . F. . . . . . . . . . . . . . 257 ~.\.cetone: i·icerca attraverso i suoi derivati formi.lici . . . . . . . . . . . . . 1047 _..\.cetonurj a nell'inflt1enza . · . . . . . . . 453 Aciùo cianiùri co : ricerca in medicina leg·ale 12'"2.i °" • • •• • • • • • ~'-\cido f·enico per la cura del tetano . . . 891 :\ c ido fenico; vedi a n che Solt1zione i oclofenicata. à.\.cido s alicili co pel' ii1iezioni sottocutanee nelle affezioni reu1natiche . . . . . . . 516 _..\.cidosi: prova di Sellard . . .. . . . . . 82 :\ c11e rosacea : 11ell' - . . . .. . . . . . . 1194 ..\.equa di Salso1naggiore: potere battel'ioliticò . . . . . . . . . . . . . . . . 1030 .-\ c.q11a o s~i gen a ta: i11iezione nella polmonl. te 939 .:\equa potabile: ii1c1uiuamento . . . . . 848 A oqu e : cli~] 11 fez ione . . . . . . . . . . . 972 .Li\. cqt1e mtnera li, stabili1nenti termaliicl roterapi ci., cl i c.11l'e ft.~ic.:he ed affini : diS})OSizioni . . . . . . . . . . .. . . . 253 ..\.t que 1)otabili: rifornirr1ento i1elle case r ura li . . . . . . . . . . . . . . . . 518 _t\.cti11omico s i del collo . . . . . . . . ltl 3 •.\cldison; vedi ~Iorbo di - . A cl d ome : cisti gassose dell ' 273, 416, 653 Adclome: l)Os tt11ni l) et· iton~ali di ferite . 962 _.\ c.1 dome: ricqstruzion e della r>arete Il allo ._ventramento . · . . . . .. . .. . . . . . 1359 ....\dclome : tu m·ori e pset1dotumori : errori dia.gnostici ed insegrlamenti ·clin ici . . l029 ..\.ddome; vedj a1lche 0Tgan.i addomin ali. .L\.denopatie tol'aciche laterali: jm')ortanza cliagn osti ca, . . . . . . . . . . . . . 1162 r\clerenze ple uriche: sintomatologia e diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . 122:3 .i\.dr~nalina: a zione insolita nei vecchi . 740 .:.\.rl r en a lin a : m ·odificazioni. dellq. pressio-· i1e sa11g·uig·11a ind otte dall' - . . . . . 142 Adrenalina per l a cura dell ' osteomalacia in gravidanza . . ·. . . . . . . . . . ' . 773 Afasia: contributo a lla ·dottri11 ct c.l ell ' - . 547 Afasia inoto1-ia trat1sçorticale . . . . . . 34;2 Affezioni cut a nee e malattie inter11e . . 860 Affezioni gastro-in testinaii: uso del talco 1393 Affezioni reumat i·ch e : iniezioni sottocutanee di ac,i do salicilico nelle - . . . . 516 Affezioni; vedi a11che ::VIalattie. Aigar - gelatina: rr1e·d icazione gastrica '-J

•I

• •

t

1

1

all, -

. . . . . . . . . . . . . . . . .

565

A ggluti11ftzione hntterica: mutamenti nella r eazio11e c.l el r11ezzo . . . . . . . . .

210

Ag·glutinazio11e per la diagnosi delle p a ra-sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . 870 1\gglt1tinazione di \;\l eil-Felix e dermotifo : os>servazio11i . . . . . . . . . . . . 1014 _l\.lbumina nel liqt1ido cefalo-rachidiàno: nuovo . :,>rocesso di dos aggio rapido . . . S83 Albvminoidi : irr1portanza dei grassi per f'utilizzazione degli - . . . . . ... . . . . . 21 . _.\.l1Jun:iinurie gra.vidiche . .. . . . .. . . . 79 ..L\.lcalini: come sommi11istrarli nei d olori gastrici . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Alcaloidi della eh il) a : azione protopla. . s n1a t ica . . . . . . . . . . . . . . . . . 592 ·Alcaloidi dell'oppio: assuefazio11e . .. 1194 Alca ptonuria famigliare . . .. . . . . . 1379 _t\.l co oi in terapia . . . . ~ . . . . . . 658 Alcool metili.Co : intossicazione da . 414 .i\.lcool-sjfilide : combi11azio~ e . . . . .. . 1097 Alcool; vedi a11 ct1e Intossicazione alcoolica. Ali1nentazio11 e sottocutanea . . . . . . . 1228 .ci \liroentazio11e; vedi a11che Alimenti, A11afilassj, Atreps ia, Bromototer:apia, Cibi, Dietetica, Fatto,r i acces·sori. AJir11enti: digeribilità . . . . . . . . . . 31i Alimenti; vedi a nche Mate: 395· .i\.11 attamen to artifici al e : risl1ltati . . . A.llattamento art ificiale: tTattan1ento dei disturbi digestivi clurante l' - . . . . 1324 Allattamento e tuber.c o losi . ., . . . . . 1243 .i\lopecia nell 'adulto: cliag·r1osi e cura delle va rie forme . . . . . . . . . . . . . 1389 .-\ 1nbuLatori . . . . . . . . .· . . 4.95, 717, 1295 _.\.m eba d ella dissenteria . . . . . . . . . 627 Ameba ·della dissenteria; vedi a11che Dis senteria amebica . ..t\.menorrea: tratta111ento con estratto lJitui,tati·o . . . . . . . . . . . . . . . . 1458 Alni oplasia e miop atje idiop ati che del Con cetti: parte cipa zione d el t essuto osseo . . . . . . . . . ,. . . ., .· . . . . 175 ."! 11i1ninistrazione sariitaritl . 1 • • 55, 219, 252, 283, 445, 603, 662, 717, 809, 1167 Ainmoniaca oer inalazio11i nella se crezio1160 ne bronchfale . . . . . . . . . . : A11aerobi butirrici, sporigeni , 1nobili . . 870 Anafilassi alimentare: cura . . . . . . . 682 _t\.nafila.ssi a 11ti11ir inica dopo una 11111ga fase dj sen,sibilizzazio11e e des ensibiiizzazione . . . . . . . . . . . . . . . 739 A11afilassi come fattore di asma broncl1ia le . . . 1345 A11afilassi: dife·sa epati.c a contro l' - · . . 1353 An a filassi : ricerche . . . . . . . . . . . 13'53 Anafilassi· vedi anche i\.nafilatti·ci, Anti-, I ct11 s anafilatti co. Gangrene. Ar1afilattici (fenomeni ) : hanno l1na base an f.l torni ca? . .. . . . . . . . . . . . 889 A:o.algesia oculare nella tabe . . . . . . 18 Anatomia patolog ica della clisse11teria . . 4-86 .t\n atorn ia. pa.tologi ca; v e di ancJ1e Istopat·ologia. _L\.nca : lussazi one nei pi ccoli bambini= una rivoluzione completa nel trattamento . . . . . . ~ . . . . . . .. . . 1388 _t\11ca : trattam e11to o·n.eratorjo della lus' az1on e riducibile .- . . . . .. . · . . . . 393 A

\

~

• •


-

X-

Pag.

P.a g. •

868

Al)parecchiu di Delbet anale rnezzo d 'i11t11bazio11e faringea e- nneste$ia ge11e-

,\n ca: tubercolo~j . . . . . . . . ....\ 11chiJosi; v ecl i Ginocchio . rale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1393 ..\.n c.:hilo$to111ia i: tra ttarn ento . Apparecchio di De lbet; vedi a n·.c11e •.\11 e..\n emia dei t1efritic i: patogenesi . . . . 12-25 s tesia. 4.08 :\n em ia n ei ni ciosa : di s t11rbi i1ervosi . . A1)pendice : diverticoli . . . . . . . . . . 1053 A11 en1ia 1)er11icio::a it terigena terminata .l\.JJ~endice: rrperti radioscopici nelle 111a629 34.1 in leti cemia mieloide ac11ta . . . . . . 1attie dell' . . . . . . . . . . . . . . 1\n emia "1erniciosa: re~zior1e specifica . . 1316 171 App endicite ac11tn: inter\'ento cl'11rge11za 541 A J1emia r>ern i c.i 0 $U : splen ectomia . . . . f\.ppendicite acuta: t rn t t an1en to chi.rt1 r-~ nernie gravi della gravida nza e del 345 g1 CO . • . • . . • . . . . . 79 !)OSt-p~trtum . . . . . . . . . . .. 343 ..i\ })]}endici te c1·oniç1a . . . . . . . . . 541 ;\n e1 uie: risu lt ati rlella splenectomia . . ~i\.1>pe11dici te e polmon i te . . . . . . . . . 1406 1243 •.\ 11 ergiét tubercolin ic3 nella gravidanza . 312 , ..\.pp endicite provocata dug·Ii ossiuri . . . :\ 11e te ia co11ginntivale nel coma apo,.i \ppendiciti e sindrome })Set1do-ap1)endi11lettico . . . . . . . . .• . . . . . . . 17 co lare nelle dissenterie . . . . • . . . . 1J G6 A11estesia clello s1)lancnico . . . . 388; 390 A1)1Jendiciti; vedi anche Appendice ctomia A11e. tesia fu11zionale . . . . .. . . . . . 327 Ascesso l)eriappendicolare. ' A11este ia generale eterea nelle operazioAl)JJendirec tomia: post11mi . . . . . . . 1a92 441 11i di bre'·e dttrata . . . . . . . .. . . i\ppe11dicostomia, seg11ìta cla lavat11ra al Anaste ia gen erale -per n1ezzo dell 'in1cunitrato d'nrgento, nelle dis senterie ac114.17 bazione farin gea coll, aip.p aTecchio di te, rib el1i . . . . . . . . . . . . . . . Delbet . . . . . . . . . . . . . . . . 44 1 OiG APPIGNANESC F. . . . . . . . . . . . . . Anes tesia lombare: accidenti spiacevoli . 486 Argento col1oida fe per iniezio11i e ict11E Anestesia lombare: fenon1eni consecutivi 1-061 anafilatti co a ti'JO di crisi nitroidi . . . 440 ..\neste~in organica . . . . . . . . . . . 327 ArgiTina: effetti stilla rnucosa 1ll'et.rale . 69, Anes tC' s ia regio11ale per via intra-arte1050, 1218 1·1 osa . . . . . . . . . . . . . . . . 1362 Argyll; vedi Seg110 ·cli Robertson ..\.ne· ·tesia sacral e alta di Schlim')ert465 .:.\.ria calda in terapia . . . . . . . .· . . 19R l\ riftessia tendinea ne i tra limi cefalici . 4·64 l\ e11re r . . . . . . . . . . . . . : . . .A.J1e .. tesia; vecli a11çhe .l\.pparecchio di DelAr enico; vedi Ar~enoben r.oli, ~Iala l'ia, bet, Narco i . Rachia11estesia. ~Iot~b o di Parkin so11, ifilid e. 583 Arsenol) enzoli: e·riter11a dfl. - - . . . . . . 71.1:1 A11et1risma nrtero-ve11oso della s u cclavia A11eurisma tran1n:ltjco dell,arteria temArsenobenzoli: te c11tea cl elle iniezio11i e11955 porale . . . . . . . . . . . .. . . . . . dovenose . . . . . . . . . . . . . . . 11:31 .\11 el1ri nli a 1tero-verlosi: fenomeni ca1·Arsenobenzoli : valore comparativo clei diova scoln l'i -provocati dalla co mpresrnetodi e ndovel1o so ed endoml1scola re 130 i;ione . . . . . . . . . . . . . . . .. 277' di sorr1n1inistrazion.e . . . . . . . . . . 277 ..l\.Tterj a temporale : a rl enrisma trn ltmnJ\11 eu ri 1111 giugulo-cn rotiùei . . . 414 . . :\11 et1ris 1ni trau11 t~1ti c i: c11ra tico . . . . . . . . . . . ·' ·955 9 ....... 374. ;.., '.) .\11u-i11n cli ' ' i11ce11t . . . . . Arterie: esperie11ze di zaffa111e~t c; : : : ~ 204 Arterie: olJliterétzioni i1ella tubel'colosi . 39 . .\11 . ginn JJe ctoris . . . . . . . . .. . A11gir1a pectoris e sifilide . . . . . . . . 1097 Arterie p eri feri.che: 1e si on i n.ell 'insuffi658 •.\ t1gi ntt pectoris : fattori extracircolatori 1 'i·1 oieJl7.a circolato1ia ac11ta e cronica . . 802 .\11gi11u pectoris: trattan1ento . . . . . Artriti da l1acillo di Eherth . . . . . . . 1 36~ .\11 gi11e: 'ecli Ton ille. A'I·triti -cl e forn1 a nti: s intomi l1erv osi e .\11 g-io111i cerebrali: consiclernzioni . . . 1477 991 mt1scolari . . . . . · 1\ n~io r11i 11evralgici: s11i ro .. id<letti . . 10~6 Artroton1ia clel g in occhio:. v edi Gi·n~c~11io: 71-1 .-\n1ce $tellato giappor1ese : azin11e to.ssica Art 1'oplastica : dieci a11ni di . . . . . 12 i6 18 .\ n . ia: stricnina negli stati di - . . . Ascaridi lombricoicli cn:n sa di perforazio213 1\11tia11n!ilassi dige tiva . . . . . . . . . ne intes tinale . . .. . . . . . . . • . . . 1185 737 1\11t~ e1.11?lisi11e ~cl en101isine llelle urine . 961 i\ scaridia si: dia.gn_ psi c lifferenziale . . . .461 11t1p1r111a : az1011e ~ nlla cell11la e1)atic·t 77 A~ ca ridiasi epatica . . . . . . . . . . . :\nt_i~it .i lHl.; ve rli nnclle Annfìla\S-i a1~ti~ · Asces~i addomin a li profondi: via retrol>Ir1n1ct.l . p er1tonenle 'Jer l ,ape1·tura . . . . . . . c. 63 A11ti~l'll ... i, ~\nti e ttici~ vedi C:l1emiotcraAscessi anali bila te ret li . .. . . . . . . . 1211 TJ.i n n ntisP tti ca. l)i ~infezi n 11e .. terilizzaA~c essi freddi: a.oqua cli. mare negli . 1363 Zt l ll '. Asces"o e1)atico: ca,sistica . . . . . . 729 833 .\nt1 a<'c: vedi Carhon•<.: hi o. Fo1 t11l <:ol• 1. ~-\.sce so ei) atico dissPntcrico : contrih11to ' 1212 1\1111ria 1 ·i tl e"-~n ('nlcolo ... n 3:?3 u 118 t e rapia merlica . . . . . . . . . . .~ L1rtn nddon1i11nle: . ut~rn. ~ ~ ~ ~ ~ : . 1160 ~\scesso e1)a tiro di ~ sente1·ico : diagnosi e ~37 \ •l'tCl: lia ~ n n~i l'l ini ea llelle alte1azi1111i cura medica . . . . . . . . . . . . . . 5i.1 11 ~ .\ oa 1:t:.l ~. a'-rL~11d·'11ti-.. a ta'\in ren1itt0n:::: . . Ascesso. epati CO Òi ssent erico : ulteriore 917 .\ u~·1!t1t·1: c11"turh1 di 1leglu tizio11e . . . . 607 contr1l111t o a lla, di ag·nos·i e alla 0 111·a . \1n_c 1 n11lr11011nli: a'-coltn1io11e i11 i11spir·n_-\.c;~esso perin1)11e11dicola1 e int1 nmesc11te91~ z1t1n ed ''::--I>i rnzi one f1)rzate . . . . . r1ro: 1'8 l'<t corn11lic a nza post-operatoria 10fl'1 .\ JJ< 11Pv1osi: \"•d i l·,n...,ce a11onevrotir·h e. A sres~o 1)oln1on a r e : cn ra co l J)n eurnot o.\ppa.1·a to enrd io-Yns1·11la r c: -..ifilide dcll'c3 1227 ra re artificiale . . . . . . . . \ 11}) a 1 a t o 11 1·i n a rio : f e l' i t • e I'. 1 z111 n cl n fu o~.\~e~. $0 l)Ol111011 n 1 e da i11f11i_e11za : di·n~n~ ... ·i lill3 • ca d 11' \ ppnrnti: Vii;\ i. ~;n;·h ~ ·~1·. . 1~1;1i.. .-\-..c1t e: \ c>di P !--Puclo _.\ ~l'ol tnzi o11 e cl eg li n11 i.c i p11ln1onnli . . . 31G \ J pn r r li i di ti i' in I zio ne . . . . • •

~

1

0


-

A<\scoltazione ora le ·nella p1·atiça del pne·u motorace artificia le . . . . . . . . . . _.\sili \\Telander: per la pro:fàlassi e il trattamento colletti~o della sifili-de ereditaria . . . . . . . . . . . . . . . . . ' .t.\~i 1olia: le sindromi renali dell'. . A'..rr1a bro11cJ1iale . . ,. . . . . . . . . . . •

B

ì8 7

Babin·s ki; vedi Si11dro·m e di - Nageio tte. BACCELLI G. . . . . . . . . . . ,. . . . 60,· 126 B&icillli d·eàl 'influe-n z.a . . . . . . . . . . . 940 Bacilli .diftertcii : disinf.e.zi.one deil rin 0-faninig·e nei po.rta tori ~di . . .. . . . . . . 373 Jtacilli tt1be1"colari.: i11·eto1cli di coloraz.t one 1099 1 Bacilli tiuberc·olari nelle uirine : rtcer:ca . 566 BaoilLi tubercola:(i: .r esi.s tenz1a, neDl'amb ie nte . . . . . . . . . . . . . . . . 24·8 f-)çt.cilli tt1b e1rcolari : i·\i1c-e·r ta negli S[)Uti . 247 Bacilli; ve.di ancl1e Batte:ri . I3aicillo -d el tifo .caru,s a ,di ·a rtPiti . . . 1362 B~1cillo del tifo: ·OS:se·rvazio·n i . .. . . 45 lia.cillo de1l tif:o : v·a riaz.i oni . . . . 45 B a·cill10 d.i Pf.e1iff~r ·e1d inftu·e11z.a . 466 lla1cir10: amvliam1eil1.to \l)18lrma.nente i p·e·r m•e'Z.z o della ,sinfiis.iototmia ro1arzial e . . . 112'6 Bacino; vedi anche P\1be, Pelvi. i cc Bacte.rium ooli » caus.a .di in.f.ezti.01ni. .del . tip.o tifoso e di gas.tro enteri.ti . . . . . 129'2 cc B,aicte·r iu·m c.0 li » : oom1 p·orta;m1e11to· 11 el latte . . . . . . . . . . . BADALONI N. . . . . . . . . . . . . . . . BADIA L . . . . . . . . . . . . . . . Bagni di mare ; ve di Talassoterapia. I~agno nelll'inflnenza inifa ntile la sin clrome ti.f 01'3 a . . . . . . . . . . . . . . • • • • 774 Balsamici i1elle bronchiti . . . . . . . . 214 ·B aJmb ini : iC.·u trreaz:iJ011e ·re1gi oin al e · . . . . . 311 BMTI bi11i ·e!'lecLo-.sifilit:Lci : proifiJas!si .e tratt.a:mento· •C•olle•t tivo; ,asili '~r.e11a.n1deir . . . 711 B amOC>rini. : mall·ari·a con t.ratt·a iI1 ...i\il'1c.ona . 8-00 I3a.m bini .priedts~1o·sti alla tt11b ercolosi 0 ssea e .articolar.e : ·s timmate . . . . · . . 1324 Bambini: pse11do-ascite . . . ·~ . . . . .. 431 Ban1bini: l)~eu1rl,o-ina;p1'.)·ete111z.a da farin.g101s pasmo . . . . . . . . .~ . . . . . . . 235 B1amJbi.:òi : trattam1e11t,o dieltla. Jiu,s1sazion e ·d e1ll' ai11ca nei 7)<i ocolli . . . . . .. . . 1388 Bario cairbonato e ,~,o~fu·:ro: :intoissi·ca.zione 74-0 m 0.r t1::i 1e1 n.egl i esa.mi i'adi-0lo•Q:i•ci . . Basedo\v; vedi 1Vlorbo di Flajani - , Seg·ni di ·T~a tte-r i : v.rurìazi 011d. • . . • . • • . . . ~ • 45 Batteri; vedi anche Aggl11tinazione Sa·c-ii1li. cc B~act.e rium O'oli »., BatterioJ.o.g ia, Ba tterio scopiR, Bra.m o-terapia, C·olora.rFl.zi.on·e di Gram, :B'lora anaerobi ca, Flora batte:rica, Mioro:nganj.s.mi~ P ,otere batteriolitico, Tifo esantematico. B·atte·r iolrog-.i a' .del.l,a diss1 ~nteiria . . . . . . 4.66 Batteri·O·&corpi a neil l)e.n,fig 0 croni,oo . . . .. 1055 Be1lad·onITT.a .c-o·l tiv.ata : riciejrch.e fa.r m·acoJogiche . . . . . .. 147, 403 RENEDIKT lVI. . . . . . . . . . . . 690 Benz.olo ~ le1J cermia . . . . . . 1 42~J B·enzolo lìeUl1a. mal1ar :i1a Jiatente . · ., . 10'30 Bi.a1110heirie e 1Sip uti -clei t11ber,001l-0ti·ci: 1rl i1033 €<lirui]ez,io·n ·e' . . . . . . . . . . l1ih1io1g.rrufia (irl.diicazi,oni) : Chirurgia . . . . . 743, 1101, 1504 1504 DermatoJ.ogli:a.. . . . . Di sp1e111sari anti. tubercol,ari -1504 E ma to l o·gia . . . .. 467 Endo.crinologia 1394 F:bsiolorg·ia . . . . 775 Ga1stroe11te.r'o1o,g-ia . 1001 Gineicol,01giq e ostetricta . ~4·9, 805, 1160 Gi11 1"'i s1:>r udenza ·e leg~is1n.z.ion e. $a111i tari a . . . . ., . . . . . . . . 1325, 1399

'711 63 1342

••

lattie.: Coni•eg1io ili rappresentanze .rned i e he • . . . . . . .. . . . . . . . . . Agsi curazione ·s tatale cor1tro le malattie: 'I .a l·i·bet1:à s11ssi.diR1ta - L' oibbligato·riiet à - Forma mista e forma completa

t i e • •' • •

•I

A~sistenza

~

846

1

1

1

1

1

1

1

1

1

419, 1231 1397 1397 817 90

473

1

1

1

1002

t

rlott·i ; vecli Medici condotti.

1

1

1 ,

1-l s sociazione professionale dei derm uto. . . . . . . . . . . . . .. . . . .

661

Atrofia ml1 scolare progressiva : trattan1ento ortopedi_c10 . . . . . . . . . . . 995 (( ~~troua belladonr1a )) coltivata: ricerche farinacologiche · . . . . ~ .. . . . . . . 147 1-l t ti pcirla·m eritari . . . . . 252, 319, 400, 421, 487, 751, 809, 912, 976 -~ l1dimt1tismo e sorclon111tismo di guerra 1139 A um Pn.ti cl i stipenclio . . . 26, 56, 57~ 89, 184 18.), 284, 286, 351, 422, 44B, 470, 495 • .5~:0, 640, 662, 687, 815, 848, 871, 1008, 1039, 1198, 1399, 1433 :\utopsia e diagnosi cliniche: divergenze 21.7 79~ A \·ampiede: protesi . . . . . . 810 .L\.vitaminosi: • Je . ...... . Avvelenam1enti cla as pitina . . . 22 39 Avvelenamento da semi ·di ricino . . . Avvel enamento per cc Carlina gnmrnifer a n, . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 21 O Avvelenan1ent1; vedi anche Bario, AJ.cool, Pira rnidone, Stri1cnina. ~L\.zoo~perm i.a post.-b 1en oTra.gica : cura . . 1035 .:\.zot1iria sperime11tale: valore clinico nel- · ln studio della f11nzionalità renale . . 438 1

1

1

I

1

1

sanitaria nel trattato itRlof rance se . . . . . . . . . . . . . . . 125 L! ssociazionP deltrt stampa scientifica italiri,na (.)ezione med·i ca) . . . . . &67, 750 ,..\ssn,..iaziori e Nazio11ale dei Medici Conl rJgi

1

1

d'obbligatorietà - 1Iodali~à del compeno ai medici. Org·anizzazione dell'assi. te11za ·sa nitaria . 543, 599,, 635, 744, 77, 1102

,\ ,i.:sicurrtzione statale contro le malattie l'ttJ'iP . . . . . . 53, 124, 251, 252, '398, . i-01~, 634, 751, 84.6, 1067, 1068, r! ssicurazion,i sociali: i medici e le -- . A ssiritra:iorz.i sociali . . . 220, 1066, 1733, J\.. ssistenza a i malarici di guerra . . . A ~si ste 11za infermiera: riforma dell '. A c:;s i~tenza osperlaliera : per l' . . . . .· A.. ·is tenza sanitaria: organizzazio11e per l'assicurazione statale contro le 1nalat-

\

Pag.

Asn1a bro11chiale: ir1 ad iazione dell'i-pofisi . . . . . . . . . . . . . 1161 }\t:-ma : 11ell' . . . . . . . . . . . . . 901 .i\spergilli causa di pnet1moconiosi . · . . 1{)95 .4 :-; pettative . . . . . . . . . . . . . . . 25 ..~spirina: avvelename nti da - . . . . . 22 .\s~irina: i11compatibilità 'con i ·sali di cl1ini11a . . . . . . . . . 179 ;\spiranti meclici . . . . . . . . . . ... . 717 4. ss icura:.ione dei m ed ici . . . . . . . . 184 As . . i curazione-i11fortl!lni : traumi e tumori : rapporti nei rigt1ardi di- . . . . . 1174 .--! s:; icura.ziorie-malattie: in tema di - . 1164 Assiciira::.ione obbligatoria co1itro le ma..!.

XI -

1

1

1

1

1

1

1

'


P ag ..

Pag.

Dihliografia ·~ i 11dicazioni ) : . e . . .. . . . .. . . . l .'..9 . . . , !11'""2 7, 7.,."3 . , 77;;v l g1en ..\I i c1ros1~o piu e J)a tt e.r1olog1 a . . . . 1292 Oc·ulisiic<1 . . . . . . . . . . . 442, 1194 . X _11.·1, -:-. 75, 1431 Uei on t oI 0 0°··1a . . . . . · · 775 P siehi a tria . . . . . . . . . . . . Il a,clioJogria elettrot e.r a pia . . . . 396, 1-161 Sel'olog i1 ~t .' . . . . . . . . . . :(79, 315., 631 'l't1berèolosi . . . . · . . . . . . . . . 315 . Urol•ogiu . . . . . . . . . . . . . 631 , 743 L~il e : m o1 di1J:i ca·zioni i1ell'intestint0 . . . . 174· l fiol.ogia e politica . . . . . . . . . . . . 10&3 I~iop s ia. nel la cl iag11osi l)rec:oce dei tu1n ori . . . . . . . . 247 131. inuto o..~tituito <lal talco nelle a ff eeiuni g.a stro-i11testinaili . . . . . . . . , . 1393 970 l~ismuto sotto11itrato: t ossicità . . . . . 13ler1orr3'gi a : conta gi òs.ità in i a pporto a l lnatrimonio . . . . . . . . . . . · · · T:llen01rrag i a c.ronioa : cuta . . . . . . . . }3lenorragia: me11i11gite a.s e~tiCèt .pur iifn,r 1ne d·Ltrant e una . . . . . . . . . . 1001 l~l e n1or1•aig·i a : profila ~, i con ta urocolato di sodi o . . . . . . . . . . . . . . . . . 630 Bl eniorra1g.ja: !)l'ov,a clei tr.e bicchi'elri . . 1292 715 1~1en•o1iragi a u.eetra l1 ~ cro.n i ca: t 1•a.ttameuto BJ e1lo rragi a ; ve,di a11rcl1e Azoos1p eirrnia, Ep e ndi i ni te, Gono c.01c cl1i , Go'111)rrea, Uretra . Blu di 1neti lene e c.l1inino 11iella n1.aJla:r ti u: t er a,pia corri bina ta . . . . . . . . . 216., 1177 J1occn: il 1ìt11no ·Cli t aibacco co1ne disi nfet- · tant e dell a . . . . . . . . . . . .. 67 J3 occJ.1e gn ~tvo- ente10°sto·mi che : osiservazi o·.....) -,9 ni sul f11nzionarn ento ,..., Tlolsc evisnio e rn edici . . . . . . 280 l ~ aro n el·l epile&:;ia . . . . . . 1129 I-lo1-. ite cro11i ra ·~o tt0 de lt.oi1d ea 122'1· BOZZOLO C. . . . . . . . . . . . 32-0 Bra di1p11eu, 11ell'arj tn1 in g iovar1ile e •cla 111er

Xll

1

1

0

1

<l i OH.llì r 11 ti

.. . . . . . . . . .

n1~on1at oterapi n · 1~r d 11 cl1i er t.a~i n : 1~ 1·011 ch i ect.a'sin

. . . . . . . . . . . . .

867 396

. lllltl - . . . . . . . . . e tl1b e1·1c'Olo si: d~ ·a gr1 osi

1218

ll iff er e11ziaJ e . . . . . . . . l3ro11cl1iti de i c8 rdiaci . . . . . . . . . . l~r o11cl1i t i : u o cl ei h a l a n1i1 ci . . . . . . . J31·01l c·11 i ti : , red1 anche ecr ezion e bronr l1i ale. Rro11copolmo11ite a11 in ge ta : t en t fltiYi di -.. ic roter a pi a p1·rvP11tiva . . · . . . . . .

1162

1

801

;?1 'i

1

e "11·n ll ilnto tlj sodi o a d H lt i .;;:.~in 1 r doRi l)el' in iClzio11i ip ocl er111iel1e l1el trn t1nm ento tl i c::i11dro111i n r, 0.se l·ron tratt11r e ml1 ~:)6 ... cnln1·i. r ig idi ti1) e r ircol n t n r ie ... .n d nv ri: \~tidi . n lmP. a f f è e le v i t n n l i 11e . . . . . . . 1011 ,, ff <! tè . . . . . . . . . . . . ì8 .affe in.n : ~ --n ·iaziou col clo1·nlio (olor nl('.tff in:a . . . . . . . . . . . . . . . . .... ( G•)'"" a lrio: --nli il i - n llP. 11 1l1e r :olosi 1·Jti ruri 11 e . . . . . . . . . . . . • 1eo Io"' i : '- i1 u 1 in 1 i t1 .. .:: n . . . . . . . . 1

(

l36j 63-0

1253 414

1

1

999 281

920 42 1397 1'158 44.{)

todo crn.ento . . . . . . . . . . . . . . Ca11·cro d·ello stomaoo : dev ' e~.sere 01perato?

840 .,._

Canfora.: ao.t1·so delle iniezioni di - . . . Can1fora: ~zione neiJ ie e morragie polm o-

939

;);)

1

n a 1"'1

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

1430

C.a.n rfOtr a ed emetina 111elln CllI'H de]! 'emottisi · . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1227 Cap,ell i: ca·dt1 ta nelle malatti,e infettive . 1292 Ca pelli; ve.di anche Alopeci a. Capitolati 3~1:, 184, 185, 287, 41-6, 717, 976, 1040; 1168, 1198, 1232, 1264, 1399

Ca.p s uJ.e surrenali: funz io1n e ne !la cloro11 ai r cosi . . . . . . . . . . . . . . . . . Capsule surren ali; vedi anche Dispepsia ga strica~ Mi·croco cco di Brl1 ce. Cap ezz-010 : prescrizione ciont·r o le rag.adì 1

d el -

. . . .. . . . . . . . . . .

Capezzolo: tratta mento delle raig adi . . . Carbonchio; vedi Pustola rnaligna. Carcinoma. d.e·l duod.eno . . . . . . . . . t:::i1"cinoma ghi rindolar~ del l' intestino: reazione intracuta11 ea . . . . . . . . . Curcin on1i in1operabili 1l·el coll·o 11terin 0: trattame11 to . . . . . . . . . . Carcinoma metast a ti co dell.a coroide c:ardi.ac i: bror1chiti . . . . . . . . . (:a11diaci : Sa laSSO . . . · . · · · · · · <:ardiiacil: p.atoge.n e1si d ell'ic1r·oto1·acr de1

s t.ro

461

844

80 960

679

1

1

1362 l l r or1rop ol11 1011iti : radiol ogi a . . . . . . · 113 ·JJro\\ 11- ~éq1 1 a 1 cl ; vedi Sin d1 on1 e idi 8 11fn li ni ~In u rizio e jJ s t10 cc Saggio s11ll a clott r ina d r ll n Yi tn n 1022 'l3t ~ (. E G. . . . . . . . . . . . . . . . 1474

-

Ca lcolosi dell 'u rete., e . . . . . . . . . . Calcolosi renale: cura ct1irurg'ica . . . . CaJcolosi; vecli anche Litiasi, Occl11sion e . Calcolo voocicale : caso non con1une . . . Ca lici rena l.i: tumori primitivi . . . . . . Calomelan-0 : in·su ffi·cienZ1a 1degli u 11,gue11ti al - ·nel trattamento derl la stifi'l i de . . . r amere llel lavoro e tariffe clei rn eri i ci : . Cam.p.agna larvicida. n elr I ~.tri a. du,rante il 1919 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Campa g·ne. Jarvicide; velli anch e l\IIalaria. Camptocormi·e: in.da.gille r ndiologica . . Cancro: ancora 11n a cura . . . . . . . . Cancro deill,angolo digit1no-rlt1odenale. . Ca n·c ro del coripo d.ell 'utero d 'ori gin e placentare . . . . . . . . . . . . . . . . . Canic:ro d•ell·a li11gu·a: tratta;1nento col me-

. . . . . . . · . · · · · · ·

441 4.90 8()1 278

1224

Carclio1g ra fia nell 'erl101pericardio . . . « Carlina gl1m11lifera >> : a'1 velenn111 entl1

77

l) er ·- . . . . . . . . . . . . . . . . .

210

Ca rn e a·v.aria ta : esaime . . . . . . . . . 873 Ca rni con ervate e r>r.epnrnte : i l)ezione 700 Cn r o-viv eri e caro-s f r'/nlprt . . . . . . . . 1505 Casa di riposo p P r i 1n é cl; ei . . . . . . . . 1505 C n.~e r 11r a11 i: l 'ifornrin1 e11to cli a cq11e potabili . . . . . . . . . . . . . . . . . 518 Cn si.~ ti ca : le iarità d·ella . . . . . . . 4i>7 C:a~o ni; v edi I11tradermoren7.ione rlel - . ('ns sa rl i 11 r Pl'icl e n·~a dei snnitnri: orcurre 11 i orli 'fì eu r P la l eg (I " p f. r 1o . . . . . . 907 r nss a-p ens ioni. t• ari1· . . . . . . 57, 125, 351, 848, 1068, 11 31· Cast1~azion e~ vedi Sterilizzazione. • Ca tet er e n1olJP i r Tig idito nel r at e te ri ~mo d iffì r olto ·o dei p 11o~t a ti ci . . . . . . . . 11i't Cat et eri m oll i d i X f>laton: sterilizzazi n11e e co n servnz\011. . . . . . . . . . . . . . i-9'".2 Ca 11terizzazion i g11en n e ll n 1)a 11oft nln1i t e l)U rul en ta . . . . . . . . . . . . . . 123.3 Ca11c:;a lgia: cnrn . . . . . . . . . . . . 65D Cn vo !1opl it en: Yn rict à r a r n cli ~a rco n1n 300 Cr e r .\ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10ì!3 'l


ISTITUTO FARMACOT'ERAPI CO 'LOMBARDO · BUSTO ARSIZIO (1'-filano) . CONSULENTE: Prof. G. COROHEDI · Ordinario di Materia Medica nel R. Istituto di Studi Superiori di Firenze •

• • Prodotto solubile di addizione di Jodo e Teobromina.

Eccita il ricambio materiale • Aumenta la diuresi . Abbassa la pressione arteriosa Ha azione risolutiva sui tessuti sclerosati Toglie lo stato di costrizione funzionale dei vasi coronari INDICAZIONI: Arterio e cardio-sclerosi, angina pectoris, cardiopatie croniche, ipertensione arteriosa, insufficenza renale, obesità, .uricemia. POSOLOGIA: Compresse confettate da gr. 0,50; da 2 a 4 compresse al giorno.

0---0

Emulsione di Olio di Fegato di merluzzo con Glicerofosfati, ottenuta con metodo speciale senza aggiunta di alcuna delle sostanze che si sogliono adoperare . nella prepar'azione delle comuni emulsioni (gomma, glicerina, saponina, lichene, ecc .).

Vantaggi sulle comuni emulsioni Sapore piacevolissimo Massima . tolleranza gastrica Contenuto in olio. di merluzzo superiore a quello delle comuni emulsioni • Contiene il fosforo sotto forma di g)icerofosfati assimilabili anzichè di ipofosfiti non assiinilabili . INDICAZIONI: Linfatismo, rachitismo, scrofolosi, tubercolosi in genere, deperimenti gravi.

Pel' i bambini : Qa f a 3 cucchiaini al gi~rno prima o dopo i pasti. Per gli adulti: da f a 3 cucchiai al giorno prima o dopo i pasti. ;

= = = = Le dosi precedenti potranno essere elevate secondo la prescrizione del medico

====== '

..- R Pichiesta campioni gpatuiti ai Sigg. Nledici .._

**


~~~~~~nnnnnnnnnnnnnnn~nnn~~nn~nnnn8

o Campo Marzio, 13 <>

~01\tIA.

<>

n . n Preparali organici di 10010 e di FERRO unili a uuro Peutooe di cne ~ o n· Iodio e . Peptone Romani Ferro e Peptone Romani ~

~ M

~ ~

~

~

n ~ n

~ ~

Il più ricco preparato di Iodio in soluzione prettamente acquosa. Perfettamente assorbibile, evita i disturbi dei comuni ioduri. Ogni 20 gocce contengono Iodio metallico puro grammi 0.05.

Jn gocce concentrato as1imllablle. Sale ferruginoso di altissimo yalore ricostituente e nutritivo. Non produce annerimento dei denti. e viene facilmente assimilato dagl~ stomachi pjù deboli.

n n n n

~ ~

n w M

g

n

Ogni bottiglia di Iodio e Peptone o di Ferro· e Peptone L. 7.00 (più bollo governativo L, 0.70) ~ Ai Signori Medici e Farmacisti L. 4.55 (pìù bollo governativo L. 0_70) ~ Per una bottiglia unir~ al vaglia L. 1.00, spese porto L. 1.00 ~

Inviando vaglia di L. 56 si riceveranno franc.he 10 bott. anche assortite . L'aumento è causato dal costo enorme dello iodio e del peptone carne, alcool e spese postali

~ ~

~~n~~~~nn~~~n~~n~n~~n~~~~~nn~nn~nn~

G====~============~===~===========0 o o

8 Istltuto SiettOtettapieo & Vaeeinogeno . Toseano - Siena 8 g diretto dal prof. A. Sciavo ,' g o

8 o O

O

O

o

Siero .1\ntidi terico Prepa1~ato esclusivamente ad alto potere antitossico mediante spe~iale scelta f·ra gli animali sieroproduttor~i, evitando

8 8 :: :: O O

oO o

!! u

il concentramento dei

sie1~i

meno attivi ,

8 o

O O O

Siero antidifterico antibacterico per pennellature : : : :

8 g

P1·0,-ora la i:a:rida scomparsa ~ei germi specifici rendendo più difficile le rec1d1ve e n1eno l)er1colosa la diffusione per contagio ·

O O

Ogni cc. contiene

500

unità immunizzant•

Efficacissimo in tutte le forme di angina CAMPIONI E

LETTERATURA A RICHIESTA

.

oO o

0 O·

~~~~==~===========================~ •


-

XIII -

Pag.

Pag.

Cecità veri)ale in seguito .a ferita p.ari-etooccipital.e da ooheggtia di g ranata . . . 261 Cefalea peraistente: diagnosi differeruziale dell-e vari.e forme . . . . . . . . . . . 122() Cel·lulo.S'a: OOtl'Onazione . . . . . . . . . . 867 CERADINI A. . . . . . . . . . . . · . . . . 378 Certificati ~9, 184, 185, 447, 495, 663, 718, 719, 943, 976 CerveJletto; vedi Disartria cerebellare, Sintomi cerebietlacri, Tumo.re ç.e:oobelldar\e . Ce.rvello : aJS'Portaziojn e di u11 tum.o·r .e del pl~so ooroideo, daJl ventrtcoi1 o laterale

del - . . . . · . · . · · . · · · · · · · ·

I

Cervello e f11nzi-0rni .g enetiche . . . . . . Cervellro : emorragie puntiformi 11ella ma,. !aria perniciosa . . . . . . . . . . . . Cervello: localizzazioni intracorticali . . Cer\·eLlo : fe.r ita d ella zona r ol a ndica; dist11rbi sen s itivi e motori della ma110 . Cei-vello; vedti 1aaiah~ Angiomi cer ebr ali, C o n~ rr11ozior1·e cerebrale., ·1 ra u111i ce.f alici, Tumore rola n·di C'o, Tumo1 e -ce1·ebrale. · CJ1emiote.rrupia antisettic a: i rfenololi'Poidi Cherato . . ...ipopion: ·us·o di midriatici e miot l CL • • • • • • • • • • • • • • • • • • • C:tLina : azLone di .a1cuni a1calloidi sUJl 1p rotoip.l asm·a . . . . . . . . . . . . . . . . Chi[}ina blu d.i metilene ·n el-la malairla: terapia combin a ta . . . . . . . . 246, c:hinina: inoomipatibilità ~on tl'a6!Pirina . Chinina: sali di - ·per iniezioni . . . . . (:hinina: solubilità dei .cloridrati . . . . Chinina: iniezioni .sottocutanee . . . . . Chinino quale stimolo .delle contrazioni ll te rin e . . . . . · · · · · · · · · · .. Chinino-resistemza a i paraiSsiti mala.rici : il problema della - . . . . . . . . . . . Chiru.1~gia nelle affezioni post-influenzali Chirurf?i·a: dati forniti drull',e same del san-

Cisti idatidee; vedi anche Colica epatica idatidea. Ci.sti idatid.ee del volmone: alcune forme cliniche .. • . . . ., . . . . . . . . Cisti ossee : cur~a . . . . . . . . . . . . Ci:~ti ·p wan efritiche . . . . . . . . . . . Ci~ti; vedi anche Cystis. Cistifellea: ipoeoLortidria nelle rna lattie della . . . . . . . . . . . . , . . . Cistif.ellea: rioe1,che ~erimentali . . . . . Cistite tub·eroola·r e : trattam·e111to . . . . . Cistora.diografìa . . . . . . . . . . . . Citrato id i sodi.o nel1la ,p;11ieumonite . . 901, 1

459 685

gamento . . . . . . . . . . . . . . . .

16

592 1057

1224 1057 5D2

1177

lìU 126<.J 417 715

80 356 206

1211 445

1

1

121~~

1321 250

Ciano1si : dottrina . . . . . . . . . . . . 1351 51 Cibi: la masttca.ztione d·ei - . . . . . . 844 Ci•catrici ul1ceros·e : trattamento . . . 1353 Cioeco ~ •colJOn : chirurgia . . . . . 843 Cili-n1d.roiJdi : .si1gndlfilc1a to· . . . . . . . . . . Cinematoig rafo iper l'in.srei~nia.mento de~l'o597 stetri1oi.a · . . · . · · · · · · · · · · . · Circol azione: ereditarietà nelle ma.latt1e 67 d erl la - . . . · · · · · · · · · · · ·. · Ci11c0Jazi1one: .o.m oritmi.e e all 0II'itmie cardtorespirato·r ie . . . . . . . . . . . . .. 134.u Circolazi·o·ne- 1polm ona·r e : azi.one ·del .clori902 ·drato jd i em.etina 1siu1~11a - . . . . . . . Circolazione; vedi anche Apparato cardio-vascolare Cianosi, Cuore, - Ins11fficienz a. · c irool~toria., Iipe.rteooion e, I pot ensione. Pressione isanguigna, Sintomi caridiovaocoliari, Vasi sangui1gni. Ci ste· d el mesent-e·r e . . . . . . . . . . 118U Cisti gassose dell'intestino e .d.el pe.riton ·eo . . . . . . . . . . . . . . 273, 416, 653

'

'

'

1375

Co.ltura superiore; vedi anche Insegnamento medico.

413 Colture di m.ernin,goco,oco . . . . . . . . . Colture batteri.ch e : pr-oprietà indoligen.a di aJ c lm i te rre11i . . . . . . . . . . . . 1254 Coma aipopletttco : 1segnio dell'anestesia 17 ,coogi~untivale . . . . · .. · · · · · · · · c .o·m a di1abetic.o: ·di.·si·dratazione d·el pan43·5 cre81s . . . . . . . . · · • · · · · · · · Comm·ozi1one cere·br.a.Le : 1se1g n.i obbiettivi di 1esioiDJe -0rcrani.ca . . . . . . .. . . . . 400 o Competenze; v edi Prestazioni. 1512 CONCETTI L. . . · . . · · · · · · Concorsi: 'l-'arie 26, 56, 184-. 185, 186, 218, 422, 444 446 470 i95 520, ~60, 603, 634, 64.0, 686, 687: 688: 752: 78i: 785, 879. D13. 94· 2 ~ 943, 976 , 1040 1068 1135 1167, 1168, 1198, 1231, 1329, ,, ' ' 1399. 1434, 1435, 1470 Conctiloomi a cu1ninati : trattamento . . . . 6.59 Condo t te conso rziali . . 26, 124, 285~ 520, 1470 0

1

1

8

865

1

• na, ecc.

1

19

Clo1n o ritmico ·del diadiDamma ·n ell · enoef alite @idemica . . .. . . . . . . . . . . 1187 Cloralio e caff eir1a: élJSsociazi-01I1e ( cloral{·.affeina) . . . . . . . . . . . . . . . . 627 CloridPati .di .chinin~: ·solubilità . . . . . 417 C1oronarcosi e funzione ,s urren·a le . . . . 461 Cloruri nel sang ue e ·n ei muscoJi .nella fatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 713 Cloru.r:o di 1S'O-dio quale amtidoto .dell,a striicnina . . . . . . . . . . . . . . . . 742 Cl()Le1ctsti te e .p a·ratif.o B . . . . . . . . . 372 C-0,l ed.octo1m ia nell'oio clusion.e acuta ca.J.-colaoo ·del coledoco . . . . . . . . . . . . 1358 C·ol.elitiasi . . . . . . . . . . . . . . . · 961 Colelitiasi ; v edi anch e Colica epatica. , Coli1ca epatica id.atid-ea . . . . . . . . . 371 Co1iica epatica: 1p.u nto d oirsa1e . . . . . . 1425 C·oli1che biliari: indi1caz.ioni all'intervento cyOhirur•g1CO . . . . . . . . . . . . . . . 61.-I Coliahe post-01p eratorie . . . . . . . . . . 1062 Cc•llegio-convitto di P erugia . . . . . . . 783, 976 Collo: actinomiioosi . . . . . . . . . . . 4.13 Caloo e ·cieco : chirurgia . . . . . . . . . 1353 Oolon sigm·OO.d1eQ : sten101si r el.ativa.. dia .s·ovrari.emipimento della vesci oa o•rinaJ'ia 1126 Coloni e· eistive eliotei:r:a:pi.che . . . . . . . 717 Colonie p er l'infanzia, della ero.ce Rossa 881 Italiana · . . . . . · . · · · · · · · · C-0J.or.az.i one dei bacill.i tutb1el'co1a,ri -. . ., . 1099 867 Colorazio.n e .della cellu1l'Osa . . . . . . . 278 Colo,riazion-e ·di Gram: 1SUbstratp ·della 412 CoJtUJra d el p.arassita •della .m al.a ria . . . Coltura di gon ococchi: metodo semplice e rapi.db e sua importanza pratica . . 1251 l'oltitra superiore 3.1, 88, 127, 156, 160, 226, 255, 315 424 443 567, 633, 665, 687, 807, 809, 1067,

. . . . . . . · · · · · · · · 1320 Chirurgia del cieco e del colon . . . . 1353 Cbiru1r1gia d-el cuooe .e ·diei grossi ,,. asi . . 132.0 C'hiffl'.lrg:ia del piede v.aro-e·q uino . . . . . 1189 1

681 1358

Cliniche universitarie : pres tazioni a pa-

gue in -

Chir.u 'l'gia di guerra : note •di - . . . . . <',t1irurgia e ra.idiogr.a:fia . . . . . . . . . Chi,ri1.r .gia : un museo di - . . . . . . . . Chirurgia; vedi anche Anestesia, ~nt~6ep.si., ·Col~C'h e p·ost-operatorie, Ferri ·oll~ ­ ·r u·rgici, Malattie .chirurgiche, N1are00Io Operazioni, Purgazione pr.e-operau:>-

1226 1187 897

1

I


XIV -

Pag

l 'o1ulolle: pass,,ygio . . . . . . . . . . . 26 l' vnd otte pi ene : . 56, 1:c6, 1·16, 495, 520, 686,

.

815, 1134 L'o nrlottP residen:zirlli . . . :2 18, 520, 640, 753 Condotte: soppressione . 25, 447, 494, 64.-0, 815

('01tdotte: spostamento di circoscrizione (abfJilttrrrl ento, divisione, riduzio1ie ) . . ~79,

495, 1001

<~undo tt e;

vedJ anche Med~c.i corJ,dptti . . l'o rifedc raziOrle italiana del la·vo_ro intel-

Pag_

.

Cr'isi dei corpo Sa1i~tario '!J!lil'itare . .

53.

Crisi dell insegnarriento superiore 157, 809, 1C67 (:risi della stampa 1nedica . . . 598, q05, 661, 760,, 752, 116), 15-05. c ·r isi libraria . . . . . . . . . . . . . . . 113i. Cr.isi ospedaliera • . . . . . 319, 421, 662, 75:2 1

Cr:hsi gastra:l gtch e: preserizione . : . . . C ri·si .r e ttal,e ne Ila tab e· . . . . . . . . . .

56& 47

Croce R ossa Italiana: l'attività della, Croce Rossu Ita.liana: ·m iiitarizzazione del

1133

1

personale . . . . . . . . . . . . . . . . 1197 Conaerenza i.n ternazion.a le 1dcl lavoro . . . 284 Croce Boss.a 1taliana: organizzazione. . . 87 Ccngo Belga: condizion1i ·s anitari.e . . . . 315. Croce Rossa Italiana : premio di s·1 nobìlitazione ai voloritari . . . .. . . . . . . ConyPdi, Licenze . . . '56, 106, 286, 94.3, 1008, 1398 . . 1068, .1167, 1399 Croce Ros sa: nella - . . . . . . . 1~62 Cultura; vedi Coltu.ra. Ccmge,s tione ileorpelvioa . . . . . . . . . 491 Cu ore e grossi vasi: .chirruTig·ia . . . . . . 1320 Congiun.tiva: -clisi.n rezion•e ipreQP·e rator.ia . 4;, Cuo·r.e e mo:r.fina . . . . . . . . . . . . 553 Congiuntiva: ft ora microbica nelle supC111ore: ·if unzJonalità nei oonval·ersoenti di purazioni del sac.c.o lagrima.le .. .. . . . • 45 influernza e di pol monite . . . . . . . . 1349' Congiuntiva: vedi anch e Ane stesia con,gi uniti va1e. Cu·ore: fltnz io111e .e1d ,azione della d~gitate 557 Congressi; vedi an che Convegni. Cuo·.re: inte·r pJ'let,a:ziOll1·e d.e~1e om1bire ·d ella b,ase, · . . . . . . ., . . . . . . . . . . 112'5 Cong·resSio (:XXVII) d~l'la Società Italiana di Chirltrigia . . . . . . . . . . . . . . 1353 OuoT~e: ri1etod.i pratici di ,s tudio e I-oro, relativ10 val.or.e . . . . . . . . . . . . . . 138& ' Con1g:resso (XXVI) d·ed1a 1s .oci.età Italia11a di 1\1edi1cin.a iintèrn.a . . . . . . . . . . 1331 Cuo~e n·e1 l l a vo·ro m1u•soolare . . . . . . . - 393 Cu-0r&: rp ~ eudo-valvole . . . . . . . . . . 1-095 Conig·resso (XX) ·della Soc.ietà Italiana di Ostetr:iJci:a e Gi11e1co1'ogta . .. . . . . . . 1366 Cuore: s te1rilizz.a zion1 e artifi ciale della dor1.' Congresioo . (XVI) della So1cietà Itali·ana di 11a nelle inalattii e .d.e1l . . . . . . . . 41 Dermatologia e SidJJ.o•g ì'.afi.a . . . ~ . . 208 ' Cuore; vedi an.cl1e .l\pparato eardio-vascoCongresso (XVII ) della Società ' Italiana lare,· Aritmia, .Aisis.toJia, Ca·rdiaici~ Cairdi DeTmatologia e Sifilografia . . . . 769 . .dio1grafia, Circolazi-0IIle, Endoca11dite) M8 Ce:11gresso (X) ·della rS ocietà Ita.Jiana ·di la ttie delil.a ci'I'Colaz,i1one,, P.olso, U·a ibaiPediatrja . . . . . . . . . .. . . . . . . 1185 na.; Vizi mritrali,ci. t:u 11 gr esso (III) dell·a S 01cietà ltalia1i.a di Cute; ve.di Pelle. · Jl.ad i•olo.g ia me(.ltca . . . . . . . . . . . 1374 C1l1tiTe.az,i1one ·alla tube1l"CO·lina eseguita in Congresso (1) racliologiico Emiliano . . . 7~ 1000 casi di Jn.aLatt:Le com lt11i . . . . . 1267 Corr,g resso (III) fra ·i medici aàdetti alla C11 tire.azi·on.e i1lell a .si.tìli>C1e . . . . . . . . 1'061 vigilc1nza igienica . .. . . . . . . . 375, 736 C11tireazione nel primo trimestre di vita 4.89' ('<, n y re.~so cl elle .4 mministrazioni ospita ; C11tireazionè regi1onn.le i1.ei ])a1nbini . . . 311 liPr e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 CY'stiis aT.ac1hrn 0 .i diea n1 edi1 l la e; ·y11 o t.an1 ei1Conqre sso (l') degli Ordini d ei m edi ci . . 1327 131~ to; gn a·r igio1ne . . . . . . . . . . . . Congresso (Xl\') dell' A. N. !\-I. C. . . 375, 1433 ' l'ongresso d elle assicura:;iu1ii .sociali .. 220 D Conyre ~so ~-azionale per l e inéiustrie sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567 C(J1tSÌ(Jlio Sup eriore di san i là . . . . . . 55, 809 Debolezza .senile: trattame11to . . . . . . .f.8 Consor:i . . . . . . . . . 26, 124., 2.85, 520, l i70 Debolezza senil e; vecli ancl1 e Disbasje Consorzi; vedi anche Con.dotte conso?·funzionali. :.iali. Demog r a fia; vedi Lo11gevità, Po:)olazion e. lettuale . . . . . . . . . . . . . . . . .

1263

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

CoJ1rorzi antituib er col,air.i . . . . . . . . . l'c 1 ni~eg1io di rappresentanze m ediclt e

41.;j

per Ie as.çicuro ;ioon i ob bl,i gato rie c.o ntro Le otulattie . . . . . . . . . . . . . . . . 81-6 Co rdooe omb elli<'ale: man cn ta caduta cl el nloncone · . . . . . . . . . . . . . . . 1311 Co rnetti acustici : sni - . . . . . . . . . 50 Coioide: ca1<Ci11 omn, 1net.a tatìco. . . . . 190 Corozo per la sofisticazione delle fa rin e 1127 Corpi e tru11ei n el! ' &$i0f a go : €~ tra.z-ion e . 93 Corpi e t i arnei nelle vie aeree e n ellle.so1

f :\gt> . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cor po ""anifnrio JI ili tare: la crisi del (.,or-110 •.'n11ilnri0 !\Ii/ilare; Yedi a11 cl1e Jl l' di ci llilitori, Questioni snn itarie 1n il itari, Ufficiali '1?lPdici. ( :o:~ ia: frattu1e tlella - . . . . . . . . . t 0 : tl r11 olizioue n Ila cu ra cl elle Jesio-

ui p olrnona ri . . . . . . . . . . . . . <..-0 t : t eom ielite 1)un1l e11t.a acuta . . . "'"o~ti u i..ione e 1<1naevit à . . . . . . . .

.

330 53

1321

1349 1018

]1EBOVE N[.

DE

. . . . . . . . . . . . . .

1474

A. . . . . . . . . . . . . . 424 DeglL1tizion e : disturbi n egli aortiçi . .. . 947" Delb et; vedi Apparecchio di - . Denti: presc rizione contro il cl olore di -!.&;:, D enti: sterilizzazi o11e rli cavità i)ri1n a dell'ottl1razione . . . . . . . .. : . . . . . 811. J.>erm osifìlografì: assoc iaz io1iP professionale . . . . . .. . . . . . . . . . , 599, 661 Dern1osifilografia : Congressi . . . . 208; 769 D ermatologia e ve11ereo-si fi lografia: considerazioni intorno all'insegna111ento 127, 160 Dermatosi distrofico-atrofizzante degli arti inferiori d a peririgerazioni . . . . . 109.i De rmatosi nuova da fil a ria (sc abbia da filaria) . . . . . . . . . . . . . . . . 1453 Dermatosi; vedi a n ch e P elle. Dermotifo e prot eoagglutinazio11~ di 'VeilFelix: osservazioni . . . . . 1014 • Di a bete e litia"'i pancréati ca . . . . Diabete e malattie chirurgi che . . . . . GIOVANNI

-


• -xw.fag.

Diabete, glioost1ria e n1orbo di FlajaniBasedo''": J:apporti . . . . . . . . . . .Diabete: i11te.rventi cl1irurgici . . . . . . .Diahete: o::;tao1)satirosi . . , . . . . . . Diabete: ri~ultati del trattamento i110Jerno . . . .. . . . . . . . . . . - . Di<:l.bete ': tl'a.ttan1e11to dietetiço . . . . . Diabete i11sipido erl infantilismo di otigine ipofisariia . . . . . . . ., .. . . . . Diabete; 'ledi ancl1e Diabetici, Glicosuria. Diabetici : saliv.a nei - . . . . .. . . . ,, · Diafra1nma: clono ritmico nell'e11cefalite e:pideniica - ... . . . . . . ~ . . . . . Diagnosi clinicl1e e reperti d 'auto-,sia: div.e rgenze . .. . . . . . . . . . . . . Dia.tesi costituzionali e infezione tubercolmJ:.·e . . . . ... .. I>iatesi en1orragicél: azione curativa dello stato anafilatt1co (malattia da siero) Diatesi urica: dietoterapia . . . . . . .Dieta idrica . . . . . . . . . . . . . . . J)ietetica clel diabete . .. . . . . . . . . . Dietotera1)ia della diatesi urica . . . . . ,~edi . i\Jimentazion~, . Atrepsia, Dietote. ' rap1a. llifteri te : pa l'alisi consecutive . . . . . . J)ifterit~: via Ll 'i11troduzio~e e posologia del s iero ~1 n ti tossico . . . . ., . . . . . 1Jigestior1e; ve di _.\nafilassi, Disturbi diges11vi, l11n.pp.etenza, Organi digerenti. Digitale: fu11zione ed azione sul cuore . Digita le : n uov! stu·di . . . . . . . . . . Digitale: ~ ommjnistrazione periodica e prol11ngata nei tubercolotici polmonari ioote i . . . . . . . . . . · .. . l>igitale purpurea coltivata : ricerche farmacologiche . . . . . . . . . . . . . . l)igitalis lt1tea: ricerche cl1imico-farmacologiche . . . " . . . . · . . . · · l;ig1iun,o ..duod·e·nale: aancro del - . . . 0

J)i111 issioni

• •

..

. . . . . . . . . . . . · . ·

IJi ·al'tria cerebellare . . . . . . . . . . . J)i sbasie funzionali nei vecchi . . . . . . Disfagia: .cura nella tubercolosi laringea Disinfestazione contro le pulci . . . .. . Disinfezione: apparecchi . . . . . . . . Disinfezione degli sputi e delle biancherie dei tuber.colotic i . . . . . ~ . . . .. J)isi11fezion.e della bocca; vedi Tabacco. Disinfezione dell_e acq11e . . . . . . . . . Disinfezione del rino-faringe nei portatori di bacilli difteri ci . . . . . . . . . Disir1fezione e raccolta degli sputi t11ber.colari . . . . . . . . . . . . . . . ~. . Disinfezion.e preoperatoria della cong1unti Va . . .. Disinfezioni a <lomicilio . . . . . . . . . Disinfezioni alla formaldeide senza apparecchio . . . . . .. . ... . . . . · . · Disinfezioni a vapore fluente: te}cnica . . Disinfezioni di ripieg·o . . . .. . .. . . . . Disinfezioni: organizzazione del servizio Dismenorrea: çura .con i raggi X . . . . Dispensario. profìlattjco antitubercolare di Roma . . . . . . . . . . . . . . Dispepsia gastrica da litiasi biliare: pre. scrizjon e . . . . . .. . .. . . . . . . . Dispepsia intestinale: trattamento . . Dispepsia surrenale: cura . . . . . . . . Dissenteria : ameba della . . . . Dissenteria bacillare: epidemia . • . . . Dissenteria bacillare : sierodiagnosi . . .i

"'

• •

176 178 17.6 1711

580 1201 93~

1187

900 118 7 1160

213 58{)

1160 1050

Pag: .

Dissenteria: batteriologia e an·atomia"' pa- tologica . . . . . . .. . . . . . . . . . 400 Dissenteria causa di ostruzione quasi completa del retto . . . . . . . . . . . 1393 . Dissenteria: epi.de·m ia . . . .. " . . . . . 7ì Dissenterie a..oute ribe'l li: appendic0sto- · m ia ·segl1ìta da lavatura al nitrato d 'argento . . . . . . . . .. . . . . .. . . . Dissenterie: appendiciti e sindrome "?seudo-appe11dicola.r i . . . . . . . . . . . 1156 l)issenterie : cura. con l ' emetina . . . . . 87.1 Dissenterie .: forme miste afhebico-bacil-

l.a1,i • . .. . • • • . . . •I • •• • • • • • 1094. Dissenterie; vedi anche Ascesso epatico dts;;enterico., « Ent.ameba dysenteriae » . Distrofia adiposo-gen itale di Froelich e ipofisi . . . . . . . . . . . . . . . . 1492 ' Distrofia genito-glandolare . . . . . . . . 1089 ; Distrofie rachitiformi snerimentali . . . 342 Disturbi di deglutizione negli aortitici . 947 Dist11rbi digestivi durante l'allattamento artificiale: trattam,e nto . . . . .. .. . . 1324 Disturbi inentaJ i conse cutivi çlell 'inftuen-

za . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 11istu . ' rbi nell.' infar'.l.zia: trattamento dei plU COIT)Unl . . . .. . . . .. . . . . . . 1

595

557

278 1:85

63 ~i

1158

.,>; -·J

1181 1425

1280 87 11:

3iG 1033

972

409:

872' 408

Diis turbi nervosi nell anemia perniciosa . Distl1rhi psichici degli en.c.efalitici . . . . 798: Disturbi vescicali corticali e nervoso funzionali . . . . . .. . . . . . . . . . '768' Diverticoli dell1appendice . . . . . . . .. 1053 J)ivertimento: fati.ca del . . . . . . . 519 Docimasia polmonare per la prova della· v:iita .extriauterina: nuovii metodi . . . . 488 D OEDERLEIN A. . . . . . . . . ~ . . . _ . 3-0 Dolo·r e di denti : '?l'escrizione . '. . . . . 465 Dolore nelle affezioni degli organi interni . . . . . . . . . . . . . . . .. . 37 Dolori gastrici : com e s omministrare gli alcalini . . . . . . . . . . .. . . . . . 214 Dolori; vedi anche Cl'jsi gastralgiche, Emicrani e. Ovaio, ecc. D01\1INICI H. . . . . . . . .. . . . . . 39· D~rtna g·ravida: ec1e1na della lari:pge l

n - . . . . . . . . . . . .

l)uode.1 1ectomia: effetti . . . . . .. . . . Duojd eno : carcinoma . . . . . . . . • • Duodeno: diagnosi dell'ulcera del Duode110 : ~ ten.oi.si nella pancreatite Duodeno; vedi anche Digit1no.

135 437 96\) 414 1221

373 E 45 630

278 8().1,

77 'i: ..18

440 1328

E cl1inoco1c,cosi : i 11t1·n.cler1n o t'enzione d el C'<:ysoni J)er la ·cliag·1Josi . . . . . . .. Ecl1i.n oeo·ocosi t11nane: ilntl'ad.ermo e ·s ottoe 6·=> ·C u t r11 r1eo·reaz ione co i1 1i qlll id a eiisti·c o E cl.an1.psip : cuira . . . . . . . . .· 676 \ T~c lamp-- ia: tra.sfu sior1i .cti Aang·ue . . 1033 J1:co11omia e i1gie.n e . . . . . . . . . 496 I•.czrma tt1]Je·1'coùic,t.e . . . . . . . . . . 1182 F.d ema ·cuta111eo regio11 ale i1ell e affezioa1j d1egli orga ni aid diomi·n·nli . . . . . . . . . 10 F.·de.tma della laring·e in d.01n n.a g1ra,·i d a . 13) Edema morbi1'l o1&0 d.eJla glottide : · c11ra 1150 con le i11iezioui cli p1il·or arpi1n a . . .. . Edemi in gotto$0 . . . . . . . . . . 68i 122 F~<lilizia sa11itaria: in tema; di . 551 E cl ucazion.e .fisica n.eille 1souole 1

683

9 { ')

"" .:>

682

627 713

1057

-


-

XVI .Pa g.

Pag.

Educazione igienica : la vigilatrice scolastica nell' - . . . . . . . . . . . . . . 901 Erluca:ione politioa: per l ' . . . . . . 1197 /~leggibilità a ·cariche a1n1nin.istrative 585, 663 Elerichi dei poveri. . . . ~6, 185, 44ì, 976, 1399. Elettrocardi·ogPafia clinica . . . . . . . . 1348 Elioterapia in ginecologia . . . . . . . 1459 Eliotera1)ia nella tubercolosi polmonare 460 Elioterapia: reazione sudorale nelle lesionj tl1 bercolari chirt1rgiche . . . . . 102() Elioterapia; vecli ancl1e Colonie estive. E1nn torna: riassorbimento . . . . . . . 13B5 Ematozoi della mala ria t r;.ppicale: se esi. te la po$Sibilità di · trattare le forme sessualj . . . . . . ., . . . . . . . . . 1177 E1natozoi; vedi anche. P a rassiti malarici. Ematuria: casistica . . . . . . . . . . . 1365 Einatnria: s ignificato ç.linico . . . . . . 1192 E1natt1rie . . . . . . . . . . . . . . . . 1190 677 ~~1nbolia nel puerperio: trattamento . . Embolismo e tr.ombosi cerebrale: diagnosi differenziale . . . . . . . . . . ~ 129.1. E1netina (cloridrato di) : azione 1sulla circolazione polmonare . . . . . - . . . . 902 E1neti11n e canfora nella ct1ra dell 'emottisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1227 E1neti11a nelle forme dissenteriche . . . 874 Ei;ni-a n:i.drosi ed emi-jperidrosi nella sindro1ne di Brown - Séquard . . . 998 Emicrania: trattamento . . . . . . . . 465 Emiplegia della gravida11za . . . . . 675 Emoconi : gli - . . . . . . . . . . . 1489 . 1058 Emoco11i nel sangue di r1eonati Emofilia: ricerche sul sa11gt1e . . . . . 439 Emofilia : tr~lttamento con siero materno 1325 Emoglob i11uri a da malaria : cu ra . . 1340 Emoglobinuria malarica . . . . . . . . 245 Emo~lobinuri a parosslstiça : ricerche . . 1188 Einoglobinuria sperin1entale . . . . . . . 1340 En1olisine ed antiemolisfne nelle urine . 757 En10 rrn gia polmonare 1'.)ericolosa. da f>l1nll1ra es)J lora~i va; intervento rhirurgico 1286 E1norrag1a: sieroterapia . . . . . . . . 541 E111orragie dov11te a placenta nrevia: <·t1ra . . · · . . . . . . . . I 1031 Etnorragie e gangrene simme.trÌche. dei ~nln10 delle mani da 1·eazione anafilat1

t1ru

.

585

Emorragie ~1~11~ ·g~a~ida·n~a ·e. ~el. pt1~r~ perio . . . . . . . . . 78 En1orragie occt1lte: m~todlc~ ·p~r · l~ ·ri~ cerca . . . . . . . . 1030 E1norragie poln1onari: · a~i~n·e ·d~ll·a ·càn~ fora . . . . . . . 1430 En1orraçie pt1n~ifor~i '.cl~l ·c~ r~eil o. ~eil~ n1nln r1rt l)er111riosa . . . . . . . 16 En101)~1 ~rardio: ~ardiografia . . . · · . ì7 En1ott~s~: a11toemotern1)ia . . . . . . . 1350 Emot~1s1: ra11forn ed emetina nella cura <lell . . . . . . . . 1 ~?7 En1otti ~ i: ,·ecli ni1che Cir~oia~ion~ · p~l: n10.11n re, E111orragie polmonari. Emp1c1nn :. gPnec::i; sinton1atologia dellA .. pe1:rornz1or1e pnln1011nre . . . . . . . . 11?6 I· n11)~ n1n : o 'l'l'\·nzio11i . . _ . . . . 143 144 l~1n1>!ern~1 : tin.t t< r1.1ento . . . . . . . .. '112 . L.11~111c_ll11 : n'-p11·:111or1t-1 e d re11agaio co 11 _ t&tltll • . o 451 I~n~ fnli.t" t11Ì1u.e1~z;l~ ·) ·J)~li.en·c~f~lite ·e~ • P~rlen~1 ·n (111 e...,?e11 cefn.lit e l etn rgict1 . 1 05~ 1.. n. fnlltt•. l~tar~1en (r.1)1rlen1ica ) tt fo1n1a di pnral1s1 alt l'JHl ti}lO )!illard--Gt1bler

Encefalite letargica:

alterazioni anato-

miche . . . ., . . . . . . . . . . . . . Enoofalite letargica: casi atipici . . Encefalite letarg ica: clono ritmico diaframma . . . . . . . . . . . . En.cefalite letargica : casistica . 106,

. . del . .

561

712

1187 109. 111, 230, 231 EncefalitP letargica: contagiosità . 971, 1193 Encefalite letargica e gravidanza . . . · 869 Encefalite 1etargica e malattia di Parkinson . . ~ . . . . . . . . . . . . . . 1187 E11cefalite letargiça: eziologia . 106, 121, 122,

492, 798, 1034, 1075, 1350

En.cefalite letargica : forme clinich e . 413, 4.62, 646 E11cefalite letargica: istopatologia . 263,. 561,

562. 656, 1350

Encefalite letargica : osservazioni clinich e , . . . . . . . . . . . . . · . . 268, 593 Encefalite letargica: osservazioni e considerazioni; J)OStt1mi . . . . . . 1057 1350 Encefalite letargica: osservazioni clini-' ch e e reperti anatomo-patologici . . . 562 En.cefalite letar gi·ca: persistenza di manifestazioni varie . . . . . . . . . . . . 1254 E11cefalite letargica : J)rofilassi . . . . . 219 En.cefalite letarg ica: si11dromi d, - osservate durante una epidemi a d ' -infit1enza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367 Encefalite letargica : sintomatologia e 97 f orm e clinich e . . . . . . . . . . . . Encefalite letargica; sin tomi cerebellari: ·Supposto centro del sonno . . . . . . 515 Encefalite Letargica: ,sull ' . . . 113 219 263, 273, 310, 339, 340, 365, 538 656 En.c~f~lite letargica ; vedi a n che Encefa- ' 11t1r 1, Encefa lomielite, Poliencefalite Sindrome encefalitica. ' Encefaliti.ci: cli ~ t.\1 r·hi l)sicl1ici . . . . . 798 En cef,aJ:i·tic.i : i~i·cerC'h·e p11eumo·grafiche . 798 Encefalocele conge11ito . . . . . . . . . 1059 Encefalomielite acuta . . . . . . . . · . 273 Encefalomielite epide111i ra . . . . . . . 438 E11 c:o111l1· 1.1111~ del sottocutan eo e.ul tragitto d1 pro1ett1le . . . . . . . . . . . . . . 868 Endocardite subacnta batterica: ~ ignifi ­ .cato clinico e decorso . . . . . . . . 1-!-23 Enfisema quale l'epel'to i)oln1onare frequente nella sifilide . . . . . . . . . 148 « E11taimoeba .dyse11te1ria.e)) : cn,ratteri disti11tiYi da altl'i n1ier organismi . . . 1503 ,, Enzirr1i del malto: azio11e del ::-l1cco ga strico s11gli . . . . . . . . . . . . 887 Eosi11ofili a ple11l'ica . . . . . . . . . . . 462 Epatis1110: i piccoli segni dell' - . . . . 730 E?ati te i11 terstizi ale ~ron i ca: icl rotorace destro i1elP 713 Epe11din1ite me11i~1~o~o~cic~ ~ · · · J • • 929 Epiden?ia: chit1sl11:1. delle scuoie. i~ .te~11~ po di - . . . . . . . . 773 E piclemie da acariasi del g·1:a~-o· . · Ì2Ì3~ 1275, 1351 Epirler:1i0logi~: ignifi rn to de lln clas i~caz1~11e biolog ica . . . . . . . 874 Ep~less~a corti ca le speri r11e11 tn le . . . . . 65.5 E1)1les ia : rurn 110 rie a 1429 Ep~less~n: cura con lun~i~aj ~ ~ ~ ~ ~ 150'2 Ep~less~a eF-;::e~ziale: note terapeutiche ~ 1419 E ~ 1l p~s1~1 ~J)er1n1 e n tale eii ecc1 tament i a fterent 1 . 656 E ,)i lesc::ia :. trnttn;11~ 1 1to ~ . . . . . 659 1

1

1

..· : .· · · · · ·


Pag

Pag.

I1,asce a :)onevroticl1e, :i)ter~goidee e fa3 ringee . . . . . . . . . . . . . . . . · 210 125 Fatica: cloruri 11el sangue e nei muscoli 713 Fatica d el div erti111ento . . . . . . . . 519 1ì ~ :B,a ti ca : pericoli m orali . . . . . . . . . 23 Fattori accessori dello sviluppo e dell'equilibrio orga11ico : . . . . . . . . . 1179 67 . Favo e p atereccio: importa nza della su.Ppurazione .e della ne.erosi per la terapia 533 393 Febbre di ìVf a lta : vaccinoterapia . . . . 595 F ebbre ·di Nialta; vedi anche Micrococco 1119 711 di Bruce. 69 F etb1b l'e: nuova teoria . . . . . . . . . Febbre puerperale : l 'isterectornia vagi11ale nel trattamer1to della - . . . . 440 404 Febbre p11erpera le; vedi an che I nfezioni ·puerperali. .11..50 Febbre tifoide: n evriti e radiooliti . . . 1290 Fe])bre tifoi:ie e tifo esantematico : diag11osi differenzial e . . . . . . . . . . 873 1253 ~ebbre tifoi1i.e: t11more e-patico -. . . . . 969 Febbre tifoid e; vedi anche Tifo addo1359 minale. F ebbri eruttive: il n1etodo l\1ilne nell e 940 651 :B,ebbri eruttive: la prova della ventosa . 872 46 Feci; vedi E sa.me coprologico. Esa1ne di Stato e laurea in medicina . . 1375 l·"ederazione de(Jli Ordini dei Medici: l ' eong1•es so . . . . ., . . . . · . · · · · 1327 Esantema scarlattiniforme da malaria . 858 L·,ed.e'tlt::.ione naz io nàle dei medici chirurE ~ el'cito: vedi Guerra. Invalidi, lVIal arici, 1"1·u1)pe, Tubercolotici. gici liberi prof essio1iali . . . ., .599, 469, 751 Eserci:.io abusii o . . . . 447, 1068, 1134, 1232 F ederazione na::.ioriale fra le Asso ciazioni Rsp1·ci:.io medico all' Estero . . 351, 520, 815, d el p ersorial e addetto. alla vigilanza igienica . . . . . . . . . . . . . . 375, 776 912, 1068, 1135, 1198, 1390, 1470 F ecl erazivr1..e sanitarilt provinciale di Esofago: estrazione di corpi estranei . . 893 Grosseto . . . . . . .. . . . . . . . . . Esofago : estrazio11e di mo11ete sotto con282 1''ederazione sanitaria venet•a . . . . . . trollo radioscooico in narcosi . . . ·. . 696 351 Jt'ederazioni; ve1di. a11cl1e Confede raz io rie. E~ofago : trattamento delle stenosi cicaf,egato : él>scariasi . . . . . . . . . . . . triziali con•s ecutive ad l1stioni . . . . 511 77 E~J)ettorato sieroso durante la toracenF egato: azione dell' a11 tipirina sulle cellule del . . . . . . . . . . . . . . 461 tesi . . . . . . ~ . . . . . .. . . . . . 991 Espettorato; vedi anche Secrezione bronFegato: estirpazione . . . • . . . . . . 1188 chiale, S1)uti. l1~ egato e stomaco: ma.lattie di - : diagnosi differenziale . . . . . . . . . . 246 E ste1·0; vedi Es erci:.io profess ionale all' - . l~"eg·ato : litiasi g·rave chi r11rgi ca: cc linE strazione di corpi estra11ei dal!' esofaguetta ep::i.tica » sintomatica . . . . . 835 go . . . . . . . . . . . . . . . . . 696, 893 F egato: radiogra mmi . . . . . . . . ,. . Estratto pituitario (ipofisario) in oste76 tricia . . . . . . . . . . . . . . . . 80 F egato : tumore i1ella tifotde . . . . . . 969 Fegato; vedi anche Ar1afila ssi, Etpa tis1110. &tratto pituitario nel trattamento delFemore; vecli Coscia. ' 1' amenorrea . . . . . . . . . . 't . . 1-158 F enololipoidi: chemioterapia antisettica 1224 Etere oer 1nalazioni nella cura del teF erita da n1orso di Ieo11e . . . . . . . . 927 tano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.36 Ferita pa.rieto-occipi tale cla scl1eg·gia di Etere per i11iezio11 i ne1la cnrà" della per, granata e conseg11ente .cecità verbale 261 tosse . . . . . . . . . . . . . . . . . 1324 F erite addominali: postu1ni peritoneali . 962 Etere; vedi anche .~nestesia . F eei te d'arma da f11oco dell 'ap-pa r ato ur inario . . . . . . .. . . . . . . . . . 542 F Ferite d'~;rma d a fuoco dell a. zona rolandica : dist11rbi sensitivi . e motori ·della mano . . . 105\ F a lsificazioni dei I11edi.c .amen ti e necessità di t1n con troll 0 di Stato . , . . . . 181 Ferite del torace : valt1tazi.one con l 'in·dàgine .radi·olog iç.a dell'i11validità per poFalsificazio11i; v edi anche Sofisticazioni. . 1s·tumi . . . . . . . . . . . . . . . . 2.43 Fame : sjndrome cla - nei prigioni eri l~erite : irraclj azior1e . . . . . . . . . . . 13·62 di guerra italiani in Germania . . . . 1159 Fn ri11e sofistica te con corozo . . . . . . 1127 Ferri chirt1rgici : !)er disossidare i - . . 1164 "B,ib r oma sottomucoso dell'utero operato Faringe: infezione da raffreddamento per via vagin a l e . . . . . . . . . . . 358 del corvo . . . . . . . . . . . . . . .' 1164 Fibrorni a svilup1)0 sottoiperitoneale: speFaringo-spasmo nei bambini : pseudoinappetenza da . . . . . . . . . . 235 ciale tecnica 011erativa . . . . . . . . 438 Farniacie, Far1n.acisti . . . 351, 376, 1264, 12.95. Fibrorni uterini : infl ue11za ·della menopausa . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-62 14.35 l~ar111acodi n ami \!i: saggi sottoepiderFibrom.ioma interparietale i11 vescica a . . c:Jessidra . . . . . ~ . . . . . . . . . 1125 n11c1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . vu Epilessia; vedi anche _l\ocessi epilettici. Epilettici: ipostenia del facciale des t:r.o . Epistassi: trattamento . . . . . . . . . Epitelio rlella vescica uTinaria: struttura del! ' . . ·. . . . . . . . . . . . . . Erb: vedi ~Ialattia di -Golcl.flam. Ereditarietà i1elle malattie della .circolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . Eredo-sifilicle e )nfezioni acute . . . . . Eredo-sifilitiri: evolt1zione clelle nefriti acute negli - . . . . . . . . . . . . . Eriterr1ia da arc:;enobenzoli . . . . . . . Eritemi polimorfi e porpore; , vedi Tifo esantematico. Ernia appendicolare extra-peritoneale con sacco atipico . . . . . . . . . . . E1·11ia epjgastrica e s11a in11)ort a nza cli11ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ernia ingt1inale strozzata attraverso perforazione · ll terina. Reazio11e intestinale. Isterectomia . . . . . . . . . . . . . . Ernie : ricostruzione della parete addominale nello SYentramento . . . . . . Esaltazione aspecifica della funz~onalità cellulare . . . . . . . . . . . . . . . E~ame coprologico in clinica . . . . .

I

1

.1

7~;

••


J

-

XVl11 •

hg.

Fibron1iomi 11te1ini: radiote1·ari)i a . . . . Filaria: cl e rn1ato i i1uov&. cla - . (Scab. . . bia d a fì Ia r.i a) . . . . . . . . Flebite gonorroira . . . . . . . . • • Flebite; vedi anch e Tromboflebite. J•,101 A. anaerobica del! 'intestino . . 69, F'lora microbi ca della. congi11ntiYa r1elle sup-purn zio11i del sacco lagrin1ale . . . Formaldeide: disinfezior1i nlla - senza appare cchi o . . . . . . . . . . . . . . Fonet ica biologica (Storia della) - : Laennec studioso della voce uma11a 14.,otodinamis rno; Yedi !\.1alaria. ~"'oru11colo e antrace : cnra abortiva . . Frattura di 11n trapia11to: g·uar1g1one Fratture della coscia . . . . . . . . . . Fratture dell 'omero : · c11ra mediante il cy11aflrila tero gessato . . . . . . . . . J."'ratture: trattamento moderno . . . . Froe1ich; vedi Distrofia ad i poso-geni tale

796

-77-,,

1453

870

45 278 t 18 'x

. . . . . . . . . . . .

. . . . . .

F11nzioni g·enetiche e cervello Ft1RBR rNGER

F. . . . . . . . . . . . . . .

349 174

1321 1276 1359

651 685

509

G •

Gala ttorrea:

l ln

raso eccezionale di -

Ciamha: m anovta della -

.

1439

. . . . .

371, 997 Gangrene ed en1orragie simmetriche del palmo clellfJ mani da reazi one anafilat-

tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 Gnrgaris1ni nell'infl uenza . . . . . . :. . 940 (~ n rza i odofoimic a: medi cazione con e sindrome emorl'agica ' (porpora) con se c ntiva. . . . . . . . . . . . . . . . . 1148 Gas asfi ssianti: effetti immediati e loro

importa11za nella n1e dicina ~o ci ale, fore11 ~ e e n1ilitare .......... . Ga troenteriti e cc Bact coli n • • • . • • Ga·stroenterostomia: circolo vizioso consec11tivo: nuovo processo operativo . . Ga tl'oenteroston1ia: f11nzio11amento delle boccl1e . . . . . . . . . . . . . (~a lIChPr; vf'd i :\1o rho rl i - . Genito-glandola ce: cl istrofia . . . .. . GEORGI , ,.,._ . . .

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

'

\.eorµ;i: ,·edi Reazione cli Sach &--. (~e og rafi;t 111~dica ; vedi Congo Belga, :\Iarocco. Ge rmi s ifiliti ci; ve cl i rus sifilitico. Ge~tazjone; Yecli Gravidanza. \.i em~a: ,,edi Liqniclo colora11te di -. ·

1060 1292 1127

272 1089

509

in . . . . . : com nnicazion.i

Gradenigo: vedi ~in c1rome di -. Gra•m; ve.di Co lorazione cli - . Gr ano: ~p idemie da aca rìn ~i del

. .

tZ73,

C7rassi: iIDJ)Ort a11za p e r l't1tilizznzio1re (l eg li albuminoidi . . . . . . . . .. . . . Grassi : m etabolis·mo . . . . . . .. . . .

1459

. . . . . . . . . . . . . . . . . 1369 f~inecolo,gia e o tetri cia: verli ancl1e G1·a vid ~t11zu, Organi ge11itali . Pa1·to. P11er1>e1io. C~i 1 1LlCCl1io: artrotomia t1ella C\1ra della .rigi<lit.à e delle an.cl1ilo~ i . . . . , . . iJnocc:h1 0: eg110 rl1ni ro cl i le ~ i o n e <l ei

li1l1t:1 e "Ile cn n " g \1 enze patologiche . .ln11cloln p in•'a lP: ft1nzin11e . . . . . . . .Jnndnla til'f'lirl:\: v rli Tiroid e. .fnntlolt""' n ~ecrezin n e intt>t na ed ttl cera !!'n .... triea e cluo<l rl nnle . •. . .....

Ba$edo'\\r.

n1 a tosi . . . . . . . . . . . . . . .. . . 1338

\ "fl ri e

legn tl1 e11t i r rocin t1 . . . . . . . . . . . I_, : o r n" li s 1n o : \·edi "" I n ni p a. Gln.n~l~ln entl o{· r ina d el pnJ11·L·eag: ,-aria-

na seào"'- ~ rapporti . . . . . . _ . . . 176 Glicos1{ria: e glic en1ia: ra1)11orti . _ . . . c39 Glicosuria e si t21na t1el'voso si11luatico . 176 Gl11cooio: Iniezioni en·dovenoS:e' di solt1zìonì ipertoniche: valorP terU1"Je11tico netie nèfriti azoterr1irhe . . . . ·. . . . 1193 GIUJcos i o: iniezioni endoveno~e' ™Ile m alattie infettive . . . . . . .. .. . . . . 969 Glìcosu ria renale e1'edi tari H. .. _ • . • • 177 Gonococchi: metodo sem11lice> e ra1)ido di coltura e s11a im1)ortanza: r,ratica . 1251' G0nococrJ1i · settioen1ie da - .. . . . . 1031' Gonorrea: trattamento . .. . . . . . . 20 1 Gonorrea ; vedi an·rhP. BleD0'rra·gia. GoRGAS ,,~ . C. . . . . . . .. ~ . . . 1100: Gotta.: ede111i . . . . . . . _ . . . . 684' Gotta e ~ ifilid e . . . . . . . . . . . . . 594: Gozzo: c111·n, con le in iezfoni· ìodi cl1 e . . 1130 ,.._ _ Gozzo: eziologia . . . . . . .. ~ . . . . . 6;);) Gozzo: tiroirlectomia . .. . . . . . . 1!363' Gozzo: tratta1nento con f1i:rozìoni pare11chimatose . . · . . . . ~ . . . . . . . . !73' Gozzo end erni co in It nJfa ~ 1Jer la lotta contro il · - . . . . . . . ~ . . . . . . 1'37 Gozzo esoftalmic o : insn ccessì della terapia chirurgica . . . . . . . . . . . . . <-;ozzo esoftnlmico; verlì anche ~Iorl10 di

Ji>'75. 1351 Gra11~1lorna malig110; vedi Li11fogl'anu lo-

,.i

fii11e co lo~ia: eliote1·apin Ci ineco l o~ ia e o tet ricin

1

1

di - . Funzionalità cellulare: esa ltazione aspe-

cifi oa

Glandol'e- a· &e:c·r niorre inter11ft : co11t1"ibt1to a ·llcr sttrd'io1 delle - . . . . . . 1064 Glandole n see·rezione i11 ternct: i nft 111aenza 1norale .. .. . _ - - . . . . . . . . .. . . 806 Glandole· a·( se<f;·r e·z ione i11 terna; ved f. anche Caps11Tu· s.crrren<i li, Dist ro 11a g;ttnitogla 11d,0Ia re, Glandola })ineale, Ipofis i, 0\"a:iei,. R iingii<a:va:nimertto, Timo. 1riroicle. Ci-1a11dole · ce1·vica li tubercolose . . . .. . 990 t~Jundol'e 1a:erirr1~Jj: i>tosi ere clitari~ . . 1426 (;Jandol'e· 111esenteriche: tubercolosf del1e - .. . . . . . . . . . . . . . . _ . . 1.15 Glandol e toraciehe laterali: valorai diagn os tfe·o ~ . - . . . . . . . . .. .. . . . 657 C~r.É~ARn· F . .: . . . . . . . . . . . . . 666 Gli cerìna ~· g·Iico!'\1ri8 : rap'porti · . . . . 839 Glicerina ))orica nella !) U re.si vesrt~n le . 1303 Glicosuria, diabete e l))Or])o cli Fii1.f ani-

-9C)...

,)

'J 3'I 513

21 714 (T1·a vidan,za : a ll)ll min11 rie . . . . . . . ~ 79 f~ra vi danza : cura cl ella mala ria ì11 • • 11-31 f~ravidnnza ectopica : casistica . . . . 77. 870 Grav~danza ed anerg:ia tnbe1·co lin a . . . 12+3 G ra\·~dn111 z a ccl encefalite letargi cn . . . ~69 Grav1clnnzu ext ra11terina: casistica . . . 870 Gravidanza extrant.er1na dopo il q ninto n1e ~e: trnttan1ent o . . . . . . . . . . 237 G1· av~d·nnza: emipleg1a u< lia - . . ' . . . 673 v~d anza e p11 e 1·perio : em o r1·3 gie . . . 78 ~ra,·~rl~1nza e l?Ost-p1 rt11m : an emir g:ravi. 79 CT1ny1Jn11za: l.nftn enzn .. 11lln e\·0J11zio11e ùe llit tul1el'colo<::j . . . . . . . . . . . 12i3

0ra

GravidaJ1za.: l 'o~teomala c ia 1n -

l'adrenaliit:t . . . . . . . . . . . Gravicla11zn : potet'e s in riziolitìco clel san . . . . . . . . . . ' ' ' . . . . .. . <'O n

673

c11rata

.

773


-

XlX -

, '

l'ag.

Gravidanza: s.e la s ifilide è un motivo per interromper1a . . . . . . . . . . ·.· . ·Gravi·dJanz.a ; vedi ain che Donna gravi.da, :.\Iola ve&c.icolare, Parto, .Placenta pre• via. 'G RECO

·4rocco; di- •

\'eclì

1,rtang9io

I

••

,

para vertebrale .

.Gr1.1,p·p o sanitario parlamentare . . . . .

·Grua;>ipi sa•n guig;ni: determina.z:1onie . ·. . Guevra: a1tdimut.ismo e oo.rd-on1u1tii.5n1'0 dl. . . .. . . . . . . . . . . . . . G11e:rra: note di ·chirurgia di - . . . . ., ·G uerr.a : osteopatie ·di - . . . . . . ·. . . Guerra; vedi anche Invalidi di-, Osteopatie ·di -; Psicooeur-OSi di - , ,Proi.ettili, Truippe combattenti, ecc. ·G-i_·roN C. F. . . . . . . . . . . . . 978, ~

•.

{

712

1298 809 723

1139 1213

933

1106

H

Respes z-0ster e varicella . . . . . .

1024, 1502

. l.Jag.

In:fan.zia: etiologia e progn·o si d ella nefrite ;neJ..l' - . . • . . . . . . . . • . • Infanzia : la m alaria ne.Ila prima - 1 • • In;fanzi1a: ·sarcoma d el mesenterio n·ell' -

45

245 175

Inf,am.zia: •s infi·sii pleuriche 11-ell' - . : . . 1059 Inf.a nz.ia: tratta.m ento dei più co•m uni di1

stu.rbi . . . . . . . . . . ~ . . . . . . 872 ' Ir1fan zia: valore dei sintomi <lelle cavità polmonari .. . . . . . . . . . . . .. . 489 Infanzia: vari~ di terapia .· . . ;' . . . 413 Infanzia; vedi anche Allattamento·, Atreps ia, Bambi11i, Cutireazione, Enc e. falocele congenito, Eredo-s ifilide, Incuba.trici,. Ipotrofia infa ntile, Lattante, Maternità. Neon ati, P avor noscturnus, ,

P ·e dia t1ia. · Tnfermieri; v edi Assistenza 'infermiera:. J nfezitone s11erim.enta le da paratifo B .. J 1255 lnfe,?ion.e tt1b·e rcolare e diate.s i oostituzio.nali . . . . . . . -- . . . . . . . · . · 900 Infezioni act1te ·ed erédo-sifilide' . . . . .. 39S Infe.ziieni a,cute : s into·m1 neirvosi -. . . . 1-050 Infezioni di tilpo tifo so e g·astroent~riti prodotte da.I << bact. coli » . . . . . . • 1292 l n feztl.o!Il;i ema toge n e dei reni . . . . . . 842 InteZti1oni faringee e to·n sil1a ri in seg.u ito a r.affreddam•en to ·del corpo . . . . . . J164 Inf.ezioni latenti ·e · im1nu.nizzazione . . . 652 Infezjoni ·perito,ne~li acute e reazi.:_one s pe1-cifica dell.e uri·n ·e . . . . . . . . . . . . 267 1.n1fezioni p.ne11moni·che : proteino-terap.ia. 1114 Infezioni ·puerperali: trattamento con .s'ier-0 normale . . . . . . . . . . : . . . 259 Infezi()(I1i puerpe~a.li; ' 'e·d i .a n che F ebbr e pue rperale. Infezio11i tuber colari . .. . . . . . . . . 900 lnf.ezio1ni; vedi anch e iVIa lattie infettive. 453 Tnfluenza: ace.tonuna nell' - · . . . . ·. . Influenza: a ffezion i c hirurgi·cl1~ consecutiV·e . . . . . . . . . . . •. . . . . . . 206 Influenza: bacilli dell ~ - ·. . . . . . . ... 940 Tnfluem.z.a : complicazioni m en ingee . . · . 311 Influe.n;za : diagn osi del·l ' asce sso polmo· n.are ,dJa - .· . .· . . . . . . . . .· . . . i 403 Influenza: d ist11rbi m .entaJi consecutivi . 4_09 Influenza· e bacillo di Pfe~ffer . . . .. . . 466 Tnftuenz.a e tu bercolosi polmonare : rrupp-0rti . . . . . . . . . . ·. . . 517, 657,, 1226 lnflt1enza: g·a r gartsmi . . . : . . . . ., 940 Influenza irnfantile a · sindrom.e t ifosa : il b1agì10 n ell' - . . . . . . . . . .· . . . . 77~ Influenza : mortalità. trà gli .ass.icur.a·t.i .: ... ·dell "Is ti tuto Nazionale ·delle Assict1ra- , . 1

1

I

Ict11.s anafil atti.co. a tip.o di ·Crisi nitritoidi da ini.eztoni ·di argento colloidale . . . Jdrooefali congeniti da a lterazioni delle piccole a rt€rie e origine <lel liquido -ce- · falo-rachidiano . . . . . . . . . . . . Idroiobia; vedi Riabbia.

Id1 orreia nasale . . . . . . . . . . . . 1 drotorace destro nei cardiopati ci : patog en esii. . . . . . . • • . . . . . . . . . 1 c11 . otora(}e d.esiro niell'ep a:tite interstiziale Gl"onica . . . . . . . . . . . . . . . . I gi·ene ed ec<>inomia . . . . · . . . . . . . I giene ... internazionale: Note d' ~ .. 1mbalsamazione; v e.d~ Salme. Immunità da ·pepto(n e . . . . . . . . . Irnmunizzazi one contro il· morbillo . . Immt1.nizzazion.e e infezioni l atenti . . lmmunizzazione; vedi a nche L i\.nafilassi, .Aner g ia, Esaltazione, R eazioni, Siero, Vaoci•n azi·on e. Impotenza sessuale; v eqi Azoo&permi.a. Inalazioni 1ddi am.moni.aca. nell a sec rezio.n e b r.otnchiale . . . . . . . . . . ·. . · , Inalazioni di etere nella cura del tet.an·o . 1'Illalazioni di i.0 dio : pericoli , · .· . . . . . Ip•appetenza: -pseud·o- nei ban1bini da fari~o~~a~o . . . . . . . . . . . . Incu .b atritc i : term.o-r.egolatore ·e lettrico . . J,n daJcano: n·u ooi m etodi di ricerca . . . . IndaiCMl!() : ricerca col metod-0 Jollee . . . I:nd131Canuria : gooesi n ell'occlu·s ion e inte·s:tinale . . . . . . . . . . . . . . . . I n ·cl..cvcaJnuri a i1 e.l t.iifo . . . . . . . . . . . Tricl ennità . . :. 25, 26, 5i, 89, 184,• 185J 1

.iJk() 523 Ì 257

1

1

713 4D6

1036 43!)

49 652

1160 1430 1258

235 798 81 631

1254 1255 253, 285, 351, 376, 446, 469, 470, 495, r"6~, 640 , 663, 717, 752, 753; 784., 785, 815, 816, 848, 913 . 942, 94.3' 976, 1008 1039' 101•0. 113-1.. 1167. 1264"

i

I

1224

1

1376, 1398, 1434, 14315. ·1470 Tnrl.1J,strie sanitarie: cong.r e s:;;o . . . . . 567 Infam tiJis!mo e dtabete· i1n siipid.o di .or.i.gine i poftsariia . . .. . .. . . . . . . . . .. . ·! 201 l·nfanzi.a: a ssistenza profilatti ca. . . . . . 505 Infanzia: -colfQrnie dell1a Croce Ros.sa Italia per l ' - . . . . . . . . . . . . . . 881 1

1

1

,

ZiOllli ·

. •

.

. .

,

.

.

j

. • • • .

• , ..

. ,.: .~

.

#

..

,

• . ~1 037

'

Influenza: p·r ofilassi . . . . . . · · · ~ .._ ~ , . .~ .658 In.fl11 e.nz.a : rap])Orti con la ·' tt10 B.réol,o:si' ~. ~ 5:1.7. .. . .. 607 1226 Inflt1einza: .s~nd romi e·n cefalificb.e osser. vate ·dtira.nte , 1'.atttta le epilemi·a d' - . 36( 1

-

\

,• ••

"

Infi11enza: versam enti asetti co-pn eumogeni d·ella pleura i11 segtlito ad - . . . . lnfiu.enza: v e di a.nche Va ccinaziol}-e a;p-

t igrippale.. · Inforturni e malia ttie r ena li . . . ... . . .

,

.....

'

i

. 1198 406

l n fortuni pr6fe,ssionali dei' rn.edici '. . 351~ 8t5 Infuso laissa.tivo . .. . . . . . . . . . . . 417 In i e.z.i.on,e cli . accru a os1sigeniart:a. n·el l.a ·pol•monit.e . . , . · . . . . · . . . '. . . · . . . 939 14.31 Iniezi oni arsen obenzoli c11€: tecni ca 869 Tniezton~ ro.smeti ch e .cli paraffina . . . . 939 Ini ezioni clri ca.n fora: abt1so . . . . 1

1

'


• -

XX-

Pag,

Pag.

Iniezioni. di etere nella cura della pertosse . . . . . . . . . . . . . · · · · Jr1ieziooi di iodio ·per la cu-ra del gozzo . . lr1iez.ioni di latte . . . . . . . . . . . . Ini ezioni di l atte nellu tempia oculare . . I niez..ioni di oli o cainforato causa di tu1nori infiamrr1atori . . . . . . . . . . Iniezior1i <li IJilocarpina nella cura deJl'e(lema 1norJ)illoso della glottide . . . . In iP.zion i cli sali di cl1inina . . . . . . . Ini ez ioni di s1e1:0 i1el trattamento cl ella porpora tdiopatica . . . . . . . . . . InieZJiOcl11i 1endotracheali Idi navoarseJ101l1enzolo . . . . . . . . . . . . . . . Iniezioni -endovenose di .glucosio . . . . . 111ieziQni en•doven.ooe di i odio . . . . . . I11iezioni e.11dCYVeno,s e dii .soJuzioni ipertoniche di glucosio: valore tera·peutico ·n el.l e n-efriti a.zotemiche . . . . . . . . Ini ezi-Oili en d ovenose di salvarsan argenti CO • . • . . • . • • • . • • • • • • • Inie.1Jio.ni en1dovenose ·di urotrop~n.a ·n e·l la r t1ra del reumatismo artioo1are acuto . Iniezioni e11dcwenose: indicazioni e controin1d~·cazi onri. . . . . . . . . . . . .· Iniiezi·o'nli e p·i·d urali . . . . . . . . . . . J,niezioni i.podermiche di acido s alicilico nelle a ffezioni re11matiche . . . . . . . Iniezioni ipodermiche di cacodilato di soctio ad altissime dos i per sindromi nerYO e (contrattt1re muscolari. rigi·dità) e circolatorie . . . . . . . . . . . . . . I11i ezJ'011i ipocle rrr1ich e di chinino . . . . 1111i·ezi<>ni ipodermiche·: 1pericol.i . . . . . Iniiezioni rpare·nchirnato·se nel trattamento <lei gozzi . . . . . . . . . . . . . . . lniiezioni sottocutainee; vedi Iniezioni ipo-

181, 185, 253, 376, 447, 568, 717, 100 , 103D, 1167, 1:295, 1434, 1435, 1470 IntestinQ : cisti gasr:ose . . . . . . . . 273, 416 I·n·t eistino: flora a11aerobica . . . . . . 869, 870 Intesti.no: i·stologia . . . . . . . . . . . 461 Intestin·o : rottura, peri to nite d.a, perforazione, laparotomia, guarigione . . . . 697 Intestino tenue: occlusione a.cuta, primo sintomo della tuberco'l·osi d ell' - . . . 415 Intestino: « ul·c us simplex » . . . . . . 1450 I11t.estino; vedi a nche Bile, Carcinoma, Colon, Digiun o. Dissenteria, Duodeno, Occlusione intesti11n.le, Perforazio11e int estinale, Retto, 81-•irilJosi, ecc. Into.ss.icazi,01n e alcoolica acuta c.au·sa di guari·g ione GJ..ella nefrite emorragi.ça . . 761 Intossi,cazione ·da a1eool metillico . . . . . 414 Intossi cazione mortale da bario carbo11ato e solfuro negli esami radio1ogi ci . . 740 Intossdoazdone da str0J1Zio: ricerche . . . 342 Inro1ssica.ziooe mercuriale ~cuta da terapia ootetri•ca . . . . . . . . . . . . . 085 Intossic.azioni; ve&i an che Avvelenamenti, T-0.ssiemi·e. Intraderm·oreazione del Casoni per la diag1nosi .dJi .echino èoccosli . . . . . . . . . 499 I.ntrrudermore1a.zi-One iwlla pertosse . . . . 1160 Intub a..zi.one e tracheotomia: .parallelo . 20 Intubazione farinigea.; vedi Apparecchio ·di Delbet. Invalidi di guerra . . . . . .. . . . *.. 58, 4<21 IlwaJLidi ·di ·gue1~a; vedi .anche F1erite, l\1alarici, Tubercoloti·ci. Iod'i-0: pericolli delle inalazioni . . . . . . 1258 Iodio per via -end-ovenosa . . . . 374, 493, 596 Io.dio; veid!i: anche Ct1ra iodj.ca, Ioduri, Soluzione io.d o-fenicata. I od·Ul"O pota:ssi·co: !azione sulla V\'.asser- " Interinati . .

1324 11:30

774

870

·

. . .

1

1189 1150 1260

1

839

1384 969

374

1

1193 1383

999 303 804

516

826

715 1427 173

derm~ch e.

Ini ezioni sottoerpidermiche; veù~ Farmacodinamici (saggi). Iniezioni uretrali di a rgirina: effetti sulla ffillCOSa . . . . . . . . . . . 869, 1050, 1218 Inner,·a zione parasim·}Jatica dei m l1scoli striati . . . . . . . . . . . . . . . . . 1436 I11~egnam e 11t.o della d e1·n1atologia e veIlereo-siJìlografia: co11&derazio1Il!i int-0r11 0 all'j11segnamento (prolusione) . 127, 160 l r1 egnamento delJa ·patologia speciaìe m edica (prol11sione) . . . . . . . . . . 31 lr:i..ctegriamein!-<> dell 'oto-rino-larin gologia; vfl'di. Oto-r1 n u-la11ingologiia. lnc;e-gnam ento della odootologia; ,,edi 0dontolQgia . lil.Sfllgnrune11to dell' ortopedia; vedii OrtoP <lia. J·n.E.egnamento medi co: per la riforma in lTllghilterra . . . . . . . . . . . . . . 421· Ir1~g.I1amento medilco: per u11 .n ,1ovo or<linan1ento in Germania . . . . . . . . 220 In segnan1e11to n1edico: varie . . . . 156, 255, 315~ 424, 633, 66.1, 687, 1375 ln~e~nan1ento ~uperiore : crisi d el l' - . . 809 l11'-egname11to c.l1periore ; ,·edi a n ch e LibPra docenza. Profe. 01i. In se!n1a111ento t1r1i,rer. itorio: per 1a cri i tlelr - . . . . . . . . . . . . . . . . . 1007 111 .... ptti J>ttr~t.~iti: 111ezzi d;i lotta . . . . . 6 'i9 ]Jl"-\tffi ·ì 1"ln7'4.'l <:i rcolatoria acuta e er orll cn: l ioni delle arterie . . . . . . . . li 1 I11 . . 11fticieuza tiroiclea fr\1 ta: gli e't t·atti l1i a11<l olnri i1ella tliagno~i di - . . . . 900

. . . . . . . . . . . . . . . · ·

775

LperidroSi nelle mielopatie . . . . . . . . !per.secrezione ceruminosa in ca.si di sindrome simpatico-cervicale· pa.ra1it.ica Irpe.rteinsiorne arteriosa : sulla -- . . . . ]jpert.ens.ione ed ilpotensi()ne . · . . . . Ip·e rtem·sione: significato . . . . . . Ipertensione: trattamento . . . . LpertJiro.iid1smo : sin tomo . . . . . . . Ipertrofia mamrr1a1ia diffusa . . . . Ipertrofia dedla prostata .. . . . . . . . . Ipocloridria neJ.1€ malattie della cistifell ea . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipofis i e di•strofia ~tdiposo-g·enitale di Froe1i eh . . . . . . . . .. lqJ-Ofìsi: Jìsio1)atologi.a . . . . . . . .. . . Ipofi•sii : irrél>diazione nell'asma bronchiale Ipofisi; vedi anche Diabete i111sirpido. Ipostenia del fa ccialfl destro negli e1)iletti Cl. . . . . . . . . . . . . . • . . . • • J1)otension e ed ipertensiione . . . • • • Ipotrofia in1ìant.~J.e : nell' - . . . . . . Irradiaziooe delle fer.i te . . . . . . Irradi azioni; v edi anche Ra.ggi X. Irr"iigazio11e con nitra t.o d ' argeq1 to i1elle cl1, senterie acl1te rib elli, d ell 'rup·pen dJcostomia . . . . . . . . . . . . . . . Ischialgia : cura . . . . . . . . . . . . . l schialgia ; vedi ancl1e Sciatica. I spezi on e sulle ca l'll i eonservate e }J re1)nrate . . . . . . . . . . . . . . . . . .

883'

mmn

1

•'

998 355 998 276 803

772 1458 1025 681 1492 ,

1158 1161

1

3 998 5J9 1362

417 83 700

'


I

-

XXI I

P ag _

Isterectomia. vaginale 11el trattamento de11a febbre pueppe.rale . . . . . . . . . . Isterectomi a; vedi anche Utero. Jstititti sanitari privati: autoriz:.azio1ie . · Istituto Nazion.a le d'elle Assi curazioni: mQrtalità per i 111fluenza tra gli assicu-

440

9ì7

1

rati

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Istologiia delll'itlltestino . . . . . . . . · Istopato.Log,i a n.e1l'enc~fallte eipidemi ca Ittero di oscura interpretazj one in n eonato . . . . . . . . . . . . . . ·ittero emotlitico aicquisito : p atologia . Ittero eanol~tico: patogenesi . . . . . Ittero gra,·e familiare dei neonati . . Ittero locale : rJcerche . . . . . . . . Ittero terminale dei tubercolotici . . .

. 62.8 . . 1058

Ittero: vari•e tà e loro ricerca clinica .

16D 628

1

. . . . un . .

103 ì 4-61

. . . .

656

276 836

l 058 628

Ittero: vari tipi e loro dJiagnosi . . . . . Ittero; ·vedi anche Spirochetosi .i tterigena. •

J

1otiio, J odl1ri; vedi Iodio, Iodu1·i. Jolles; vedi :\Ietodo

.

K

.

K$a-azar: terapia . . . . . . . . . . . . Kant come salutista . . . . . . . . . . Kaposi; vedi Xeroderma ipigme.n toso. Kohler; vedi Sindrome s·cafoidea.

683 153

L Laenn.ec studioso della voce umana . . . LANCISI G. :VI. : commemorazione . . . . . Lange; vedi R eazi one di - . I .a.r.ingie: edema in .donna gravida . . . . Laringe: tt1hercolosi; cura d ella disfag·ia Larimg<>-trachea : illumi•n .azi'One . . . . . Larvicida: ·c ampagna nell'Istria du rante :il 1919 . . . . . . . . . . . . . . . . . Laparotomia in peritonite da rottura d 1in..... ~ . '-'.111 JA.J tes +~

1184 92 135 1289 915

D20

697

liana del - . . . . . . . . . . . . . . 1263 LaNor.o mu·scolare: cuore nel - . . . . . 393 ' Lavoro: ·Servò.zio m.edico ·del - nel Belgio 11.37 R.

592

. . . . . . Leu1C.e.mia e ma1aria . . . . . . . . . . . Leuicemia mie1oide ac11ta esito di a.nernria

226

perniciosa itteirhgen.a . . . . . . . I.. eucemia linf-0citica: preBenza di istoblasti . . . . . . . . . . Leucem1ia : t1&0 del benzolo . . . .

629

LÉPINE

p

. . . en10. ..

. . .

Libera do·cenza . . . . . . . . . « Libertà ·suissi.diata » : forn1a di z10.ne . . . . . . . . . . . . Lioraria: crisi . . . . . . . . Vedi anche Star1ipa niedica. JJilJri e i l ca11ibiu . . . . . . . Licenzia1nenti , 1·iltssit1izioni . . 640, 662,

. . . 633 687 ' assìcu1·a. . . . 543 . .

. . . .

1008, 1100, Linfa. va ccinica : conserva.z.i.one . . . . . L li::nfocitosi i1.el liquido oe r ebro-sipin ale: v.alo1·e ·diagnosti co e prog·nosti'co.della Lin·f.0g.1"'a nu1on1atosi: isto•lo g'i.a . . . . . . I~infogranu1omato'Si: la - . . . . . . . . L in f o gran ulomai m al~gno (11n f·0tg·.ra11 tù oma tosi) : ra(l ioterapia . . . . . . 1159, Linfosarcomatoo-i: contributo c linico . . Lin,g ua ·stup ·oro.sa . . . . . . . . . . . . L'ingua : tr.attam ento col m.etod-0 crt1ento d ·el cancro della - . . 1 • • • • • • • • Lipotdi in patologia . . . . . . . . . . Liquido cefìa1o-rachi:dia.no: comporta.me.i1to i1elLa pertosse . . . . . . . . . . . . Liqutdo cefalo-rachi·diamio n~l,l a diiagnOS!i ·differenziale dielle m einin·g iti e delle· reaizioni meniingo-en cef ali~che . . . . . . . J... iquid·o iCelfalo-rachldrl.iano:. nuovo processo di 1dosa;gigio rapido deJl'.albumina . . I.~quilicl'o ceif.ail.o-rnchi1dianio: origine e idro,.. cefali ·oong·erndti da alterazioni arteriooo Liqu.ido cefalo-ra;ch idJ.ano: quan·do si dieve anali•z.za:rie in un sifilitico? . . . . . . . Liq11.id-o cefaJo-rachdiam.o: reazi,one da La_nge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LicJ.11 iJdo ·cefal-0... racllidirunio: valore d ~agin.01... sti co e prognostico d ella linfoicit01&i . . T...iqt1idio cefaJo-rachtdian-0: va.'.Lore sem.eiolo1gico n.e.hla sifilide recente e tardiva . . J..1Cfl1idl0 . oolior,amlter tiipo Giemoo,: in.et-Odo s·emplicei iper la prep.araz;tone . . . . . . Liquido co1arante; vedi anche Colorazione. LilqU.ido dii Ri11ger . . . . . . . . . . . . Litia;si biliare causa di -dispepsia gastri·Ca : prescrizi-01w . . . . . . . . . . . . L.i·tiasi bilta1·e: 1nterven ti operativi . . . Litirusii biliare: t piccoli .segri1i ed iil loro I

1

0

71-1·

tr,a ttamento

. . . . . . . . . . . . . .

Litiasi biliare : errori -noSf;ibili nella va1u taz.iOlllie de.i sin tomi . . ". . . . . . . Litiasi grave chirurgica del fegato: cc Jing.u etta apatica» sintomatica. . . . . . Liitiasii pan-creaitilea . . . . . . . . . . . Litiasi; vedi runche Calcolosi, Colel'itia~i.

. . . . . . . . . . . . . . . . . Loca.lizzazioni intraoortic ali del cerve 11 o I LOCATELLI G. B. • L1angervità 1e costi tu zio ne . . . . . .

LIV I

R.

!

1

1

,

....

1435 · 24-8

564 1351 1334

1338 615

968 84-0 838

29·1 331 683

523 362

564. 4.92 . .791

1100

683 1057 732 414 835 4-82

522

592 522

418 1291 1502

Luoe solar.e e recidive di malaria . . . L u1n iJna.l nella ~ur a d e:ll' e pi lessi.a . . . . Lussazione icon·g enita ·dell'an ca nei l)iccoli b a mbini: un.a rivoluzione compl eta 11i.el trattaJme'l1t-0 . . . . . . . . . . . . 1388' L ussia.ziione r id·t1cib'i1e dell 'anca: t ratta393 m ento operatorio . . . . . . . . . . . T.. ussa:zio11e (S'lÙ:> - ) .clel radio im. ba~.w . 1125 L u ssazi-011ri abit11ali della spalla : tl'a t tarn1e.n to . . . . . . . . . . . . . . . . 767 1

1340 1129

1127

660 . . . 447 ' 603 ' .. .

1

Lattante: vomiti del - . . . . . . . . . 304 Lattato di calcio n.eJ. diabete . . . . . . 1482 I.atte: comportamernto del « B acterium coli » . . . . . . . . . . . . • . . . . . 427 Latte: esame igienico . . . . . . . . . . 1063 Latte per iniezioni . . . . . . . . . 774, 1165 I .. atte per iniezioni nella tera~i a oculare 870 Latte; vedi an'Che Galattorrea. Lava.ggri cavitari oosì detti antisettici: 372 contro l' ab u oo ·dei - . .. . . . . . . . . Lav-0ro ,rugrjcolo notturno e malaria . . . 234 Lav-0ro: conferen za t.n terniazionaJe del - . 284 Lavoro intel1etttlale: Confedp1·azione ita-

Legamenti crociati del gi·nocchi-0 : segn,o clinico di liesdone . . . . . . . . . .

L eu cemie : cariocinesi dei Jeucoci ti . . . 1351 L euooaiiti : cari.ocin•e&i negli stati leucemiiai . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13·5l L euoo·ai ti ·n ell'inf.ezi-0ne celtiica . . · . . . . 134-0

.

\


~-

XXlI

'

:\Ia.lattie infettive e tossi- . . . . . . . . 373 860 :\Ialattie interne e affezioni cutanee . . . i\tJaJ.attie midolLa.1·i : si 11tomi iniziali . . . 1313 ~laJaria: ca1n1)agna contro la - . . . . . 1154 412 l\IaJatt1e ,nervose; ,~ ed.i E1)ilessia: ~Ia lattJi e :\Ia.lar.ia: colt11ra. del ·parassita . . . . . . mi{lo.llari, Sim<lro1ni. Sistema nervoso. ~Ialaria cronica: radioterapia e profilassi 275 1~7 ìVIalattie oculari: cura iodica . . . . . . antJimalarica . . . . . . · · · · · · 16· :VIalatti.e oculari .e 1nieztoni <li Latte . . . 8i0 ~IaJaria c110nLca: t11more cronico dei reni. 406 iVI.rulat.tie renali e in•f ort uni . . . . . . . 4·06 :vi alari a : ct1ra fotod1i:r1•amtca . . . . . . . iVIalaria e lavo~o agricolo notturno . . . 234 :\'.Ialattie t11·inarie : importa11za della ca714 842 p.acità deJ.La vesci'Ca . . . . . . . . . }la.lari a e leucarnia . . . . . . . . . . . 245 :\1.a1attie vener.ee: profilasSti . . . . . . . 1099 l\llalaria: emoglobinuria . . . . . . · · . 85S l\Ialattie; vedi an,che..Affezioni, i\1orbi, eoc. .:V1::.J.aria: esa1I1tema scarlatt.iniforme da 200 .l\I alari a e ifili d.e . . . . . . . . . . . . 1·096 ì\f.al di mare : i·l - . . . . . . . . . . . . 246 . Nl a1e ,dli caip o : l'utilità de 1· - . . . . . . . 47 1Vlalari1a e .stri·cm~na . . . . . . . . . . . Malaria: il chini.no ed il bleu di m.e tilooe l\lale ·di cap-0;, vedi andhe Cefalea. EmJ. • 1177 CI1aJI1la. nel.la . · · · · · · · · · · · · · · · 800 ì\1arnmetle: i[1lertrofi.a di ffu.sa . . . . . , 1 1158 ~IaJ.aria in bambini contratta im An cona. Ialaria: i.nftuenz;a sul !a t'eaz~onie di V\i~ as. . ~Vlani: (palmo delle-) : emorragie e ganserman n . . . . . . . . . . . . . . i9'"2 g·rene simmetriche da reazione anafilat920 ~lalaria 1n Istria .dura.nte ii 191B . . . . . tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 l\f a1ari.a latente : j l ben'Zol-0 neJJa - . . . 103-0 .i\tlanifestazioni nervose nel tifo ~santema:\Jalar1a .latente: mezzi di l)rovocazioo.e . 1340 ti.co . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 212 1Ialaria: morbo .di Addison q11ale s11ccesìVI.an~fiootaziani; vedi anic he Segmi, Si·n , si.One morbosa . . . . . . . . . . . . 668 tomi1. 21-5 ì\1ano: ·dist11rbi sensitivi e motori in se~Ialaria nella pr.i.Ina inf.amzia . . . . . :.\Ialaria nelle donne gravide: cura . . . 1431 guito a f.erite d'arma ·da fuoco de1la 270 Jlalaria: nuove ved11te . . . . . . . . . zona rodrundiic1a . . . . . . . . . . . . 1057 742 Manovra della gamba . . . . . . . . 371, 997 ~Ialaria: n11ov·o i11dirizzo di prodìl1a;.~si . . 193 :VIa1arfa : parapleg·i e . . . . . . . . . . . :\Tarocco: . sifi lid.e articolare negli indigeni 493 .\I ala.1ri1a. p e rn i1ci10·. . a. : em or r aigi e j) u 111 tifor Iascelle: serramenti: c:t1ra . . .. . .. . . 1361 16 J\1asti.cazione ·dei cibi: la - . .. . . . . . mi ·del oervelLo . . ,· . . . . . . . . . . 51 ~Ialaria: poter:e patogeno ·del « P1asmo· ~I.atè: al1iment-O di rj s1)armio . . . . . . . 348 dium falci1)an1m >) in confronto com :\I.ate.rnità e infan·z ia: Ente 'Per la prote• quel.lo di altr.e s11e-ci e . . - . . . . . . J 159 z1one . . . . . . . . . · · · · · · · · 84.S 71() ~IaLar1a: profilass; . . . . . 417, 658, 814, <316, :\latr.i:mo.n io d.ei sifil~·tilci . . . . . . . . . 11676 1259 ~fatrimarui·o e· blenorr.agia: rapporti. ·di l\Ialaria: r eazioni della pleura ~ del peicorrutagiooi tà . . . . . . . . . . . . . . 1292 ritoJ1eo . . . . . . . . . . . . . . . . ?\ledi.astin-0-per·icardite sarcomatosa con :VIalaria: re ci.dii ,.e e 1uce solar e . . . . . J)leiuri te destra sac.caita para-mediasti. a "7... Malaria senza tl1more di milza . . . . . nI.C . . . . . . . . . . .. . . . . . . .'.:J! o Malaria: terapia rornbin ata di cbininoì\Iedii·camen ti : f.a1Jsifìcazii1oni e necessi.tà ~di blu di, metilene . . . . . . . . . . . . 246 181 t1n im.tervemto ·dii Stato . . . . . . . . . :\laLarJn: trattame11to . . . . . . . . 715, 1 ~1 :\Ied.i1catlrne: pomata per - . . . . . . . 790 :\lalaria tro1)icale: e:siRte la. J)06Slibilj tà di ~1e,di1cazio.ne con garza .i-0d0-formica: sin' trattarne le fo1'TI1e ses1s1tale? . . . . . . 1177 drome ernorraig.i e.a (poTipora) consecu 714 .\I alari a : un sin t<)mo . . . . . . . . . . tivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1148 :\l1ailarrlia: va 1·iazio11 i dei repert.i para.ssi565 :\IeJdj·carz.i001e gastrica .all 'a.g ar-gelatin a . . 74 :\I.edi·cii ·aid!dettìi .al.la v.iigilamza igieni-0a: tati . . . . . . . · · · · · · · · · · · ),laJaria: vedi anche Campagna larviciida, 736 congresso . . . . . . . . . . . . Emoglobin11rir1, :\lala1ici, Par:tssiti ma848 'lii ed ici carcerari . . . . . . . . . . . · ~arioi" Onc h 1te malarica. At/ fdtci : casa di riposo per i - . . . . . 1505 .\IaLarici conged ati : as.si·stenzn. . , . . . 1008 JlTeclici colon,iali . . . .. . . . . . . . 422, 11-35 817 :\Ialarici di gt1erra: per 1' a...~istenza ai "Jfed·i ci com1lnali; ,~edi .. arLilari conlllnali. ~I a la tt ia rla grar10; vedi Acariasi. ill edici con<iotti arlun,<znze . . . . . 520, 11.31 ~IaLattia d.a ·Piiero (Stato anafilattico) : aJlrdici condotti: Congrc.s~ . . . 1375, 1133 zione curat.iva i1ella 1diat.e. i emorragi1c a -1187 Jl <"dici condotti: r1ti(flioranienti r•cn1lnÀlalattia di Erb-Goldftam . . . . . . . . :22 1ni.ci . . . . . . . . . . . . . . 2t, 157 wlaLattia dii Parkinson ed eJ1cefaJite epi"" !l1Pdir.i ronrlot li : orgn11iz:;a:.io·n e . . . 1376 den1i r a . . . . . . . . . . . . . . . . 1187 11 Pdici condotti: pPr i -- . . . . . . ,:;4 ~la latti e: a .. iicurazione contro le . - . . . . 53, Jf Pàici condotti· pro1nozioni . . . . . 816 0 ... 1 ""-"", ')t::<l 3no -99 , 635 , -1.1. 1...9 1.i-, ?..... .'.}, ì?C' . '-19 1' , 1.c.i .KJl-, 5"J-..>, O I 1'•, · 1l!f'dici con.dotti: 1·arie . . . 350. ~00, 410, 422 . 1 751, 777. 846 . 1067, 1 06~, 1231 , j 46 1> 'in5, 603, 784, 1376 i\:[ ·1la t tie rom11ni: ct1 t] reazione alla t11berJf rdici con dolli: Yedi aneti<> A bit(( :.ioni, <·ol ina eseg11it.a in JO{lO ra. i . . . . . . 1267 .\111l11llatori, (;fJncnr.'ìi. l' r1nrlott e mPdi... ~la.lnttie rl1ir11·rgiche e rtinl)ete . . . . . 177 che, Di1nissiorii, ElPnco rlri pot·eri, Jr1.ll11latli<' contratte i11 serti:io. . . . 1131, 1 2~ 1 f Prinato. Li<'Pn:.irtmP11ti, Prr>sta:.ioni, ~laJatti e tl ~Ila eirrolnzio11e: ereditarietà . 67 ·"n nitnri co1nunali, ecc. ~lala tti e del si ' terna 11er,·o o: en .. ibiliJTrdici dellrr Crncf' Rossa · . . . . . . . 1102 tà r al V a ll i r. n . . . . . . . . . . . . . 13.JO J/Pdici dPll rc rrnce Rossa: vedi a.nche Crnce Ro ssa. )I , latt ie i11f tti,·e: c.adt1t.a dei. ca.pelli . . ] ;J'""'Jf Prlir.i rlrlla n1ctri11n. 1nPrcontile . . 686 .\ I ; lntti e inft"'ttive pidemiche: profilassi .\fprlici rlP/1,, 1n11t11e . . . . . . . 21i· int~rnaz.io11nle d elle e sistemazio11e de 11 '<)rie 11 t . . . . . . . . • . . 1?~3 .\ f P rii e i 'I,, l I 1• tn 11I11 P ( P r r i . . . . . . . 85 M

1

1

1

1

_\ 1

1

1

1 :\

1

1

1

1•

,')('\~ ~


-

XXIII -

Pag.

1 e d.ici. d e,.ze qttest ure . . . . . . . . ... . 1 56 Alf-dici cli bordo . . 4.~7, 495, 604, 717, 848, 943

::.VIeningiti e reazioni mening0 - encefa~i­ che :i il liquido cefalo-rachidiano n.ella P.led·i ci derrriosifi,lografi . . . . . . . 599, '661 diagnosi . differenziale . . . . . . . . . 331 111 eclici di Opere Pie . . . . . . . . . . 217 :!\1eningi ti: net11i te acustica . . . . . . . 924 iVleningoooccica: epen-dimite -. . . . . . ili edici d'i Opere Pie; vedi anche '!t'1. e dici 929 ospedalieri. ~leni~go cocco causa di si11drome · setticell1 eclic-i ferroviari: i - . . . . . . . . . . 154 mica senza ·m eningite. . . . . . . . . 1341 ::\1eningococco : cultur.e . . 11'/ edici f erruviari. . . . . . . . . 156, 912, 943 413 :.VIening·ococro : portatori .di - . . .' . . JJ edic,i inf ort1.tn·i sti· . . . .. . . : . . . . 1295 709 JJ edic·i liberi prof es sionisti . . . 88, 319, 419, - Menouausa : inftuen~a ·s.ui fibromi uterini 462 . 469, 599, 686, 751 ~1:esentere : ciste . . . . . .. . . . . . . . 1189 ~i esentere: Sarcoma nel! 'infanzia . . . 175 ""Al e~ici 1rlilitari; vedi l l fficial·i medici. Medici: 1nodalit<i di compenso . . . 744, 777 Mesentere; vedi a n che Glar1dole mesen~I edici ospedalieri . . . 184, 3~9, 1120, 420·, 4.44, teriche. €31, ·1232, 1373, 1398 :.\Ieso·ence'f a.lite let.argica (poliencefalite e!.1 edici ospedalieri; vedi an ct1 e ~1 edici di pidemica) e 'e ncefalite infl11enzale . . . 1059 Opere Pie. · ~I~rcurio: intossicazione acuta da terapia ostetrica . . . . . . . . . . .. . ·. 'Al edici p ensionati . . . . . . . . . . 351 , 371 985 / 31 edici pensionati; vedi anche C<.lSa di :.\Iercurio; vedi anc~he Sifilide. . • riposo. ~Iestruazioni: equivalenti in tt1bercol©. h. e · . · .. . • · : · · · · · .· ' ,, t IC -t~ 'll l edici prov i1tCÌ(lli aqgiunti . . 751 , 783, 94·2, 1 1008 :'.\ietriti emorrag·iche . . . .. . . . . r· • l\I edici proi,i1icitlli aggiunti; I ~ . , . . 349 · ì\Ietabolismo dei gra.ssi . . . . . . . . . :Jietodo J olles l)er , la ricerca dell 'indaJl edici pt1,bblici i1npiegati . . . . . . . . 421 . :1{ .iJ''

ol

'.

\

1

.i

.Jiledici redu.ci . . . . . . . . 152. 1039, 1264 ·31 Pd.ici smol>ilitat·i : per lrt tutela dei - . 317 ilf edici slrctn·i eri: I - . . . . . . . . . 717 l\C edici : tariffa ielef on.ica . . . . 420 • 'jl erlici e bolscevismo . . . . . . 280 • • "Al Prlici e gli scioperi . . . . . . 1263 • ed,ici e le a.ssic1lrazioni socitlli . . . 1397 • .1'led'i ci e l 'o ra 1Jresente . . , . . 397 • • °J'l edici in Parlanl.ento (1) . . . . . . . . 85 Jledici in Parlam,ento_ : vedi anche Sani·tari.

n1

l\l edici in R11 ssia ed .i Soviet . . . . . . 84 ·.l\led ici itariani : a 1 - . . . . . . . . 1, 1475

)

~f edici:

sciopero . . . . . .. . . . . . . .

445

Jtf edici; vecl j anèl1e Infortun.i, Malattie,

S an.itari Tariffe dei -. 11tf edico specialisllt o med.i.co pratieo? . 216 · l\I edicina e astron omia . . . . . . . . . 1229 ~'I.e dicina. interna: congresso . . . . . . 1331 :vredicina legale : comunicazioni varie . 1255 - :\feclicina lega le: ·ricerca dell'acido cianidrico . . . . . . . . . . . .· . . . 1224 Medicina legale; vedi anch e Doci1nasip. . polmonare, Medicina sociale, Meizo ledente, Referti, Tariffe. .::.)'.Iedjciha militare; vedi (.ì-uerra, Medici • militari, Medicina sociale, Truppe . . .. '111 edicina: perf ezion.a.m .e'nto; vedi \anche Coltura sitp&iore. l\Iedicina sociale, fo.ren se e militare; v.edi Gas asfissianti. l\1edicina sociale; vedi a,nche Profila-ssi sociale. 1'1eclfcinali: · conservazfone in vetri colo-

• )

,

)

'

}

)

, )

f

')

,' )

can o . . . .

.. •

-. · .

. . . . . . .. . . . . :.\letodo ).\1Iilne nellè febbri eruttive . . . #

:Yietodo Schiassi per il trattamento ·d ehle varici dell'arto inferiore . ~ . . . . . ~etoclo sem1'.)lic.e e rapiclo di coltura di gonococchi e s11a importanza pratica . Metodo Ruggi nella nefroptosi: modifi-

cazioni

. . . . . . . . . . . ;

. 1

...

:vlezzo lede11te : identificazione . . . . . . :vriastenia : ntfovi segni elettrici . . . . :.\1j cosi del sisten1a respiratorio · . ~ . . . :.VIicrococco di Brtl0e: · lesioni d'ell'apparato surrenale nell1infezio.n e speTimen•

tal e

. . . . . . . . . . . . . . . . . ·. .

:Yiicror.ganisrni: vedi Asp.e_rgilli, Bacilli, Flor~ anaerobica, FJ ora microbica, Go·nococchi. Mening·ococcl1i, ' Micosi, Verus. :v.Iid,ollo spinale : ci sti aracnoidea . . . . :.\tJ:idollo s1)inale: s'intorni inizi a.li nelle mala tt:Le d e.l - . . . .. . . . . . . . . :.\1idollo spinale : para.Qs.te.o-artropatie d~ei , paraplegici da lesione 'del - . . . . . Yl1doìlo spina.le: 1sintòtb.i della sezione . ~\fidr~ati ci e miotici ,1ella cura del ch·erato-ipopion . .. . . ~ ·.. . . . . , . . . ~Iielite act1ti1ssima: un caso di . . . . :VIielop·atie: iperidro si . . . . · . . . . "' . :.\1ilne; vedi M.etod·o - . · . . "V{jlza senza t11more nella ' ma.la ria . . . ~Iioc1onia e t11more ro1andico . . . . lVIiop atie idiopati che e aniioplasja .del Concetti: partecipazione cleJ .te&?uto os1

seo . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . ~1iotici

631

94JU

313 1251 400

1414 -593 1171

1352 '

1343 1313 512

4-63 1057 1081 883

1291 1501 ,

175

e midriatici n elJ a cura del cl1erati . . . ., . . . . . . . . . .• . . . . rato-i'popion . . . . . . . . . . . . . 1057 NJega.c·o1on: mezzo facile per vincere la Y1ola vescicolare: contributo allo studio occlusione intestinal.e · nel - . ~ '. . . 147 699 della - . . .. . . . . . . . . . . . . . . Nieningi: sifilide ·Consecutiva ~ c11re at722 ... ?vIORANT F . . · . . . . . . . . .. . . .. . . . tive ir1 sufft ci enti . . . . . . . . . . . 1098 · l}Iorbillo .=- eder-na delle glottid~ e iniezioni Mening-ite asettica pu rjf0r1ne durante di pilocarpin a . . . . . . . . . . . . . 115{) una blenorragia. . . . . . . . . . . . . 1031 19 1\1orbillo : in11ni inizzazione . . . . ., . . : Meningite hasila.re p0sterio-r.e: puntura 395 ~1.orbillo: trattamento . . . . . . . . . ventrjcolare n e11 a diagnosi ·precoce . 312 j\1forbil1o; vedi anche Metodo di ~filn e. · Meningite cerebro-spi11ale: la - . . . . 1498 l\1orbo coital e maligno («Sifilide e.quina )) ) 311 1\1eningitè cerebro-spinale: note . . . . 311 ' ~orbo ·di i\òdison, successione morbosa 668 inaìarica . . . . . . . . . . . . . . . ~'leningite tubercolare seg,1ita eta guari1'289 ~iorbo di Banti: forma. famigliare . . . ·1340 g ;j on e . . .. . . . . . . •r

I


-

xxrv -•

Pag ..

Pag.

~l()r}Jo di Ba.secl<J\\- e

tiroidismo quali forme della tratt1natica . . . . . . . . . .

938

:\Iorl'o rli FJajani-Baseclo\'', diabete e gli176 CO'-'U ria : rapporti . . . . . . . . . . . :\Ioruo cli Jiasedo\Y; vedi a11che Gozzo 992 esoftalrnico · . . . . . . . . . · · · · 1057 ~!orbo di Gn uch er . . . . . . . . . . . . 984 ~Ior1Jo di Parkin6on: terapja a rsenicale 394 :\!orbo di P ott : diagnosi precoce . . . . ~Ioruo cli Pott: trattam ento . . .. . 239, 1386 ~I orbo; vedi ancl1e ~l alattia . ~IORELLI

Enri co . . . . . .

. .

·

)lorfìna e cuore . . . . . . . . . . . . . :\Iorfinomia: cura . . . . . . . . . . . ~1orso cli l eone : ferita da . . . . . . :\lortalità per i11ftuenza tra gli assicurati clell lstituto >l'azionale d elle ..\ssicurazioni . . . . . . . · . · . · · · ~ortalità; vedi anche Longevjtà.

191

553

83 927

1

~ll TGGJA ,

7 •

.i

1037 1266 713

N

97.0

tale · . . . . . . . . . . . . . . Narco i : teoria della -

.

. . . 1361 . . . . . . . 336

Narcosi; vedi Ane$tesia, Cloro. Naso a selln: correzio11e . . . . . . . . X a.so-faringe: polilpo vol11mJno'5-0 . . . . Naso; vedi anC'he I<lrorrea nasale. Necrosi acuta del pancreas e del tess11to g·rassoso addominale . . . . . . . . . ~efrite emorragica gl1arita in segl1ito a{l intossicazione alcoolica. acuta . . . .. ~efrite nell età infantile: etiologia e pro-

593

564

1233 761

1

g·110 j

.

. .

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

. •

.

Nefrite: tcatta1nento c:hir11rgico . . . . . ~efriti acut e : evoluzione negli eredo-si-

1

~ellriti pue11)erali . . . . . . . . . . . Net111.ti; voo~ anche Poli - . .

Neuro i gastriche ed ulcera gastrica . . N e11 eosi tra11matica: tiroidismo .e morbo di B aseidow . . . . . . . . . . . . . . N evrialgia ·deJ trigemi110: met.01di di c11r.a. Nevralgia sciatica; veùi Sciatica. , ~evralgi e : teoria di Qt1incke . . . . . . Nevrasterua: tri·cnina nella - . . . . . Nist agmo: ·co.n dizioni di produzio11e. 10:27, Nitr ato d'a.:vg·ento nelle d.is s.ente,ri·e a.ct1te

1163 958 038

994 392 4-8 1028-

1

ribelli

. . . . . . . . . . . . . . . . . 417 ~odo·siità rd el sottocuta11eo in seguito aìl't1so di olio ca11 forato . . . . . . . . 1260 1

:\Iuscoli: cloruri nella fa ti ca . . . . ~lus coli normali e in degenerazione gras---sa: ricerche sul :r>otere osmotico . . · . 461 ~Iuscoli striatj : innervazione parasimpati ca . . . . . . . . . . . . . . . . . 11..36 ~lu co l i; vedi ancl1e Reazioni miotoni che.

Noftol f3 per il tratt.amerito deJla scabbia Nageotte; vedi Sindrome di Babinski. ~arcosi generale con l'etere, l)er ,ria ret-

)Je1. vo raidillale; vedi Para.lisi raid iali. ~ et1ri te acustica 111elle ll1en i11giti . . . 9:24, 926 ~e,·riti e radicoliti nella febbre tifoide . 1290

N 01ni11e : v arie . . . . . . . . . . 185, 218, 87{) )J",ovo·a rsen.obe11zolo lJe r .i11iezioni endotra-

cheali . . . . . . . . . . . . . . . . . Novocaina nell 1anestesia sacrale alta dii Schl1tm1:>.ei·t-K.ehere1· e nella r.a.ch iane1stesi.i.a ·di V. Ricke . . . . . . . . . . . •

filitici . . . . . . . . . . . . . . . . . 1119 efriti ac11te: opoterapia . . . . . . . . 1431 ~eftriti azotemiche: valore terapeutico delle iniezioni intravenose di soluzioni ipertoniche di gl11 cosio . . . . . . . . 1193 Xefriti e pie1or1efriti rli 01igi11e intestinale ..... ind1'01ne entPro-renaJe . . . . . 1190 Xefriti: ra!lporti tra coeffi r ie1lte l1reosecretori o e azotu rico . . . . . . . . . . 1352 ~efriti c i: l)atoger)e$i tlell 1 a11ernia . . 1225 Xe fropto i : m()(lifirazio11i al i11etod o r1 1rativo H11 ggi . . . . . . . . _ . • .. •Pla t o t1; Yed i .ateteri. ·Po11nti : c n1 oro11i n el ~angt1 e . . . . 105x ~(\011ati: itte ro grnve fami1iclre . . . c36 '\ t: 1nati: ~ itìloidi 1> o~t - e rosi,·i . . _ . . . 10{) -)-G ~ < unnto : ittero di osrurn i11te1·r)retazio11e ' I '\ t>onnti: , ·ecl·i art ·l1 e ..\llatt.n.me11to, Cordo11 ~ ou ll •el icn le, Ti: ree.i o-. i filide. N al\'n1 "''lll n ll e ... ifilidi tnrdi,·e: do~ . 6 1 'alva1l'n n : ,·ect i a11cl1 ..\1·~P- noJ)enzoli. XPr\'i: e~iti dP.finitivi clellH utura . . . • · ..., , fn•1ial1 rl P. . . t• o : i_1<1 ,te•1i:> 1ieg li "'Pilttli1·i . . . . . . . . . . . . . . . .

1

198

o Occl1io; vedi Ana1ge.sia ocuiare. Cl1eratoipopion, Co11g-:iunti,·a, Coroide, ~landoJ.e lacrima1i. :J\1alattie ocul.ari. N.1stagn10, P a11oftalrnite, Sac1·0 lacrimale. Occl,1sione acl1ta, calcolosa del .c:oled.oco: 1358 itllte rv en to . . . . . . . . . . . . . . Ooclu,s ione intestj11ale acl1ta, ca.u sata dalla tubercoLo·Si d el tent1e . . . . . . 415 Occlusione intestinale: genesi dell'i11dacanuria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254 Occlusiio11e intes·ti11a.le neJ megacolo11: mezzo f,aici11e per vincerla . . . . . . . 699 Ooolus1ione d.ntestill1ale: prodllziO'Ile e assortimeinto idi sosta1ue tossi.che . . . . 416 Occlusione; vedi a11r l1e Ostruzione. Oclontologia: autoriomia dell' -

Ol.i-0 cai!1fo11ato: 43 i91

1384

nocl-0,~ ità

. . . .

567

·deJ sottocuta11eo

in seguito all'u'SO cli - . . . . . . . . 1260 Oli o canforato causa di t11111ori infìa1nn1a.to1·i (vaseli110111i) . . . . . . . . . . 1189 758 Ome11to (gl'ande) : torsione . . . . . . . Omero: cura di frattnre meclia11te il qt1adrilatero gessato . . . . . . . . . . . 1276 799 Operazione di Talma : m odificazione . . Operazione n11ova 111 cisti di gastroenterof'. to rrfi a . . . . . . . . . . . . . . . 1127 Operazione 11uova per l' ulcera ci11ode11ale e gastrica . . . . . . . . . . . . . . 565 Operazi oni cli breve cl11rata: aneste ia

generale eterea . . . . . . . - . . . . 411 Operazioni: verli nrlcl1e ,.\~ce . ~o l)eriRl)1)e11dico1élJre po:-'t-operatQrio. ~Ietodi. <)per e Pi e: v <>di J l P <li e i, Os µe <I al i. 011otera1)ia d ell e 11 ef r iti acute . . . . . . 1131 ()rypio: alcaloidi d el I' - : ac:.suefazione . 1191 ()pso nine: rever. ihilit à <!alla ~ensibil i zznzin11e n lle · - . . . . . . . . . . . . 713 Orr l1it e rnalari«"'rt . . . . . . . . . . . . f)r tlini e/pi n1Prliri . . . . 87. 133, 217, 120, 4!1'6 520. 599, 634. Orrllni dPi ni ecl iri: (' 1111aresso tlrlla Fed P-ra:ionP . . . . . . . .. . . 1327, ( >/ 1i in i ti Pi sa n i t,, ,. i : r a p p re·"" n tu. ne; a nei ron ~ig li ])t f11'111rioli di '· a11il1ì. . . . . •

. 6 465. 106 l

1!""'°6 975


xxv -

.Pag.

Orecchio; vedi N et1ri te acustica, Otite. Padiglione, Sepsi otogena, Sindrome di Gradenigo. Organi ad·dominali: edema cutaneo regiona·le nelle affezioni degli - . . . . Organi a secrezione interna; vedi Gla11clole a secrezion~ interna. Organi déi ·s ens i Donato Rossetti e storia cleg·li - . . . . . . . . . . . . . . ()rgani geni to~uri11ari; ve cli Azoospermia, Ble11orrag·i a, Ependin1ite, Distrofia ge11ito-glandolare, ~1nzioui g'enetiche, Salpingite, Utero, , -e~cica Urinaria, \ iescicl1etta semi11ale, ecc. Organi interni: sensazio11i dolorose i1elle affezioni. degli - . . . . . . . . . . . Organi nervosi; ,-ecli Sistema nervoso. Orgariici: revisione

19

·333

37

. . . . . . . . . . .

66

Organoterrupia ovarica . . . . . . . Orticaria: fisiopatologia e patogenesi Orticaria: prescriz{one . . . . . . . . .

1002

(J l'topcdia:

0SLER \'. .

Socir•tà Italiana di . . . . . . .

. .

. .

. .

1054 844

.

. • . .

.•

Ospedali: Congresso delle Amministrazioni degli - . . . . . . . . . . . . . 219 Ospedali: crisi . . . . . . 319, 421, 662, 752 Ospectali: diretl ori d'- .. . . . . . . . 420

Ossa: cisti delle - : ct1ra . . . . . . . . Ossa : reperti radiografici di lesioni . . Ossa; veclii anche Osso, Os1eomie'1~te, Pt1be, Tubercolosi ossea. • Ossig-e110: t1so terapet1tico . . . . . . . Ossiuri causa di appendi cite . . . . . . Osso iliaco destro: resezione parziale . . Osso: parteci'lazione nelle miopafie idiopatiche e nell' amioplaisia del Concetti Oscillazioni sfìgm ich e dette di TraltbeHering . . . . . . . . . .. . . . . . . C1steomalaci.a in g1·avidanza: cura adrenalinica . . . . . . . . . . . . . . . . Osteomielite acuta : trattamento . . . / Osteomielite purulenta acuta delle coste Osteopatie di guerra . . . . . . . . . f>steoperiosti ti tardi ve eredolu etiche . . Osteopsatirooi cliabet~ca . . . . . . . . Osteo sintesi : dopo l '- . . . . . . . . . Ostetricia e ginecologia : comt1nicazioni vari e . . . . . . . . . . . . . . . . . Oistetricia: estratto ioofisario in - . . . Ostetricia: il cinematogra fo i1ell'insegnamento dell'. . . . . . . . . . . . . Ostetricia; vedi anche Intossicazione mercuriale a·cuta, Parto. Ostruzione quasi completa del retto per dissenteria . . . . . . . . . . . . . . Ostr11zione; vedi anche Occlusione. Otite media ac11ta suppurata : trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . Oto-rino-larin go logia: per l'obbligatorietà 1

1

1187 1029 1429

342 118 175 273

773 132~

1018 933

593 176 1062

. . . . . . . . . . . . . . . . . . Ott11razione dei denti: ·s terilizzazione . · .

·I

1

1360 80 597

1393 125'ì

clell'i'nsegnam.Pn.to nelle Facoltà medi-

eh,e

Pancreas: litiasi . . . . . . . ~ . . . . 482 Pancr-eas: proYe })er cletermina1·ne la funzionalità . . . . . . . . . . . . . 296 Pancrea:s: variabilità del1a ghiandola endocrina e sue conseguenze ' patologiche . . . . . . . . . . . . . . . .. . 434 Pancre·atite emorragica . : . . ,, . . . . 969 Pancrea,.tite : ste11osi duodenali nella - . 122l PannicoJite . . ,, . . . .. . . . . . . . . 19 Pan·uf.talmite purulenta: cauterizzazione • ignea . . . . . . . . . . . . . ,,. . , . . 1253 Paraffina per iniezioni cosmeticl1e . . . 869 Paralisi alterna ti1Jo Millard-Gubler nel1'encefalite letargt.c.a . . . . . . ,. . . 456 Paralisi post-difteriche . . . . . . . . . 1059 Para!isi racljale: c11ra con trapianto ten- · / dineo . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Patalisi radiali definitive: .ano.storno.si tendinee . . . . . .. . . . . . . . . . 765 Paranefritici: tu mori solidi - . . . . . 896 ParanBf riti che: cisti - . . . . 897 Para-osteo-artropatie dei paraplegici' da lesione midollare . . . . . . . . . . . 582 Paraplegie da lesione midollare: paraosteo-artropatie nelle - . . . . . .. . . 512 Paraplegie· nelln. mala ria . . . . . . . . 193 ' Parasifili.de e sifìlicle del sistema nervoso: trattamento endQrachi·deo . . . · . · 150 P.arassita della malaria: coltura del 412 Parassiti malarici : il problema della chi. nino-resistenza dei - . . . . . . . . . 536 Paras!;,iti malarici: variazioni . . . . . 74 Parassiti malarici; vedi ar1che Ematozoi, <e Pla:smodium » . Paratifi: contributo alla ipatologia e clinica . . _ . . . . . . . . . . . . . . 1290 Paratifi e tifi: diag·nosi clinica .•. 1165 • • Paratifo .B e colecistite . . . . . . . .. 372 Paratifo B: infezione S1Perimentale . 1255 Para11 ronefrqsi secol1daria -circoscritta nell'ulcera perforante della pelvi . . . 14.S Paresi vescicale: la glicerina })orica i1ella . . . . . . . . . . . . . . . . . 1503 Parkins on; vedi M·orbo di - . Parlaniento; vedi Atti parlamentari, Medici, S a·n ita1·i, Sanità. Paronichia : tintura di io dio nella cura abortiva . . . . . . . . . . . . . . . 730 P a rto: r>re~entazione tra.sversale in due gemelle primipare . . . . . . . . . . 1311 Parto; ve.di an che Aborto, Anemie. Cordone omb elliCèlle , Gravidanza, · Ostetricia, Presentazione, Puerperio, Sinfìsiotomia. Patereccio e fa,·o: im1:>ortanza della sup'Jurazione e d.e lla necrosi per la teraPi a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533 Paternità : la i· i cer ca della . . . . . 880 Patologia speciale medica: l 'od jerno indirjzzo della -- . . . . . . . 31 Pav·or noçtl1rnus . . . . . . 659 Pediatria: congress·o . . . .· . . 1185 Pediatria: un trattato ·di . 1059 P ediatria; ve1di a nche Infanzj.a. Pelle; vedi .l\.ca riasi, Acne, Affezioni cutanee, Ca1)e11i, Condilomi, Dermatosi, Eczema. Edema cutaneo, Esantemi, Iniezioni cosmetiche, Iperidrosi, Orticaria, Pannicolite, Penfigo, Plastiche cutanee, P orri, PoJY!)ora. Prurito, Sicosi tricofiticn., Tt1berrolosi ct1tanee, Vitiligine, Xerodern1a. P elvi: parauror1efrosi seco11claria circo-· ~critta i1~ll' 11I c·e r.a p erfor a nte della . 148

88

844 Ovaie: organo-terauia . . . . . . . . . 1-032 Ovaio : i fenomeni dolorosi provoca ti dall ' . . . . . . . . . . . . . . . . 1457 p

Padiglion e del.l'orecchio: plastica . . . . 592 Pancreas: d],sidratazione nel coma cliahetico . . . . . . . . . . . . .. . . . . 435 P ancreas e tessuto grassoso addominale : necrosi acuta, casistica . . . . . . 1235

'


-

.

I

XXYT

'

'

Pag.

PPlvi: Yedi. a11che B ac ino. Penfiao cronico: i·enerti ba.t erioscopici . PPnn~lli cla bai ba:- mezzo di tra.smi~sione della nustola mal igna . . . . . . .

1058 830

Pensioni

.- . . . .:25, 56. 89, 180. 218. 286, 422, 1~7 .i~!J 568, 64<:, 663, 687, 815, Ul3, 113}, 11u8, 1:2:31, 12ns. 1:129. t435, 1~7~, 1510.

P Ppt o11e: imm1111ità da -- . . . . . . . . l_,erforazio11e dell ' ulcera g~strica e d\10de11ale . . . . . . . . . . . . . . . . 969 P erforazion e intestinale da ascaridi lon1 hricoicli . . . . . . . . . . . . . . . 14 5 P e rforazi oni i11testinali tifose . . . . . 17 Pe1 i cardit e con vertSamento: diagnosi 01 l~. s·o n.. . . . . . . . 1 3~~, Pericolite cli Ja ch1 ._, l'eritoneo: cisti gassose . ~ . . . . . . .} 1G P Pritoneo: oostl1mi di ferite ac.id on1inali · 96~ P eri1 on eo: -reazfone nella malaria · . . . 24.::i P eritoneo; vedi ancl1e Infezioni ':Jeritoneal1, Peritoniti. P e ritonite da ·p eTfqrazione (rott11ra di j11testi110), laparotomia, gltal'igine . . . 697 I• eri;ie 1n edico-legali . . . . . . . . . 55, 63i PERSONI

F. . . . . . . . . . . . . . . · . . .

f->ertos se: com1)nrtame11to del liquido cefalo-rachidiano . . . . . . . . . . Pertosse: c11ra con iniezioni di etere . . Pertosse: intradermoreazione . . . " . P ertosse : manovra a1Jortiva dell'accesso P ertosse : ,·acci11oprofilasgi e vaccinoterrupia . . . . . . . . . . . . . . 1043, l.)erto~·se: vaccir1c•tern.i:)iet. . . . . . 4.51: Piastrine: derivazione . . . . . . . 174, Pinstrinosi: sl1lla . . . . . . . . . P)docchi: la lotta contro i - e la profila si del f jfo esa11tematico . . . . . . Pjede varn-eryuino: chirurgia . . . . . . Piede; verli anche Avampiede, PerfrigerazionL · Pi elon efriti e nefri~i di origine intestirla le. i11d rom e entero-renale . . . . . P ie rr1ia e sepsi otogena . . . . . . . . ~ J.>ilocarpinn 11ell'edema morhilloso del la glottide . . . . . . . . .. . . . . . . PILO

_,I.

. . . . . . . . . . . . . . . .

f>iJoro: esclu sione . . . . . . . . . . . . Piloro: . te11osi da gran uloma tl1bercol a re . . . . . . . . . . . . . . . . . . f•iloro: te11osi jpertrofìca conge11 ita . . f'irami<l one: lnorte da - . . . . . . . . f•ituitrinn: i)rova cle11a . . . . . . . Pl ncentn l)l'e,·ia · r11rn rlelle emorragie cl n . . . . . . . . . . . . . . . . . . P la<' e n t a 1) re" i a : ;.; intorni . . . . . . . . u Pla~n1 od i n111 fH lcipn rum » : !)Otere pato ge11 0 i11 l'O t1fron to co11 ouello delle <lltre "t>P.<'ie . . . . . . . . - . . . . . Pln.~tic"t · d e l }Jarliglio11e dell'oreccl1io . J'llc1~t i ca d el t o race: tecnica opel'ntoria Plnl'ti·'h c11tnnee d egli arti infe riori . Pl ·1~ticllc dt1rnli . . . . . . . . ... P ln tic11 c p><lu11colate delrt1retPre coll'arteria ipoga t1·irn . . . . . . . . . . PJPurc : l'enzioni 11elb1 inala ria . . . . . J>J e11 r c: r intì'i l1 ell'infn111ia . . . . . . . F>J•""11re : 'Pt ~a n1 e1\ti n~et ti.;o-pn ~11 n1ogeni ro n ~ e<'l ttivi

226 2U1

1324 1160

1

1130 331

1366 1130

1121) 1128 12'5·5

1095. 798

1057

1406 939

1211

391 1259

900·

.n~che.

1160

Pneumotorace artificiale : ascoltazi one orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787 ll j9 P .n eu1notorace artificiale per la ·cu ra del11.1? 1' aisoesso polmo,n ave . . . .. . . . . . . 1227 1060 P .n1eumotora;ce artificiale : osirérvazi1orn.i ·c1'i93"" .... ( niche ed an.atomo.p atologi1che . . . . . . . 1224 Pneumotorace artificiale : valore terapeu24') ti co . . . . . ., . . . . . . . . . . . . 839' 11 8~ Pnet1motora1ce Stp·ontan.eo o arti,ficiale: eons1d e.r a.z~ oni , . . . . . . . . . . . . !1~1 1 P-0li:etncefaJ.i te da infezione e da autoint-0ssicazione g.astro-enterd ca . . . . . . 713 1190 71 .Polien.cefalite epidemica (m.esoencef.a lite letargica) ed ence.fali te i i1fl11enza le . . . 1059 1150 Polie11 c.erf.a~ite infetti va . . . . . . . . . 12? 690 P olie11cefalite; vedi. anche Encefal i te letargica ( epidPu1ica). 587 P .oli11evriti' tl.nfettive . . . . . . . 212 • 463 1358 Poliomelite 8JCl1ta sull'adl1lto . . . 564 • • 36e)•) Polipo naso-faringeo voll1rni11000 . P olitica e bioloy ia . . . . . . . . 1066 • 1128 119i 1315 - Politica: pe1' l'ed.ucaziorie - . . . . . . Polm0i11e: alcu•ne forme c1'inicl1e di cisti idatidee . . . . . . . . . . . . . . . . 1226 1031 1159 Polmone: i)atologia . . . . . . . . . 862, 863 Polrr1oni: demolizione costai.e nelJe lesioni d ei . . . . . . . . . . . . . . . . . 1349 Poll11011i: 1pe1Tfo·r azione : sintomatologia e gene i de-11' emrpi ema . . . . . . . . . . 1126 Po11no11i : sifilide . . . . . . . . . . 868, 1299 Polmoni: vedi nnche _.\ryi ci nolmonari. Polmi11ite; , ·edi P11etunonite. Po1 so: an.g intonie e modificazioni d i ritmo e di forma del - . . . . . . . . . . . 1349 68 P ol<;o; vedi anche P11l~us, Sfigmo-foto2i5 1

1059

a infl111 nz·a . . . . . . . . 1128 J=>I •urite cn11 Yer~am cnto nieurite loba1 ~: di n1.? r1 11 ~i clif{e r~11ziale . . . . . . . 13"23 J·J ul'ile dP,tra sac 'ttn parn -mediastinira i11 un ca . . .o di J11erlin,ti1)0-1>ericard i te t' :l. 1'1'0111 .. t1J.::n . . . . . . . . . . . 475 1

Pleurite essudati va pecifica: cura tu})ercolinica . . . . . . . . . . . . . . P-ieurite pur11ler1ta : trattamento .. . . . P leu1·ite p u r 11 le·n ta: tr.attarn e,n to con la toraco1pl eu·rotom ia senza rl re n aggi . . . . Ple11rit.e IJuruJ.e11ta: tratta1ne11to op-erativo P l eu1·ite siero-fibrinosa: cuca i)neumotoraci,ca • . . . . . . . . . . . . . . . Plet1riti asceJlal'i . . . . . . . . . . . P 1eu r ,iti : tr.attarnento . . . . . . . . . . P 1euriti; vedi anche aderenze pleu1·icl1e. Pneumo'coniosi aStpergi11ina . . . . . . . Pneumog.rafi.a r1el son110 def>:l i encefalitJi1cJ . . . . . .. . . . . . . . . . . . . Pnel1moni te con sir1.d r om e encef ali ti.ca a tli110 rni1oc10 r1ico . . . . .. . . . . . . . Pìileu1nonite e a·pp8111dicite . . . . . . . . Pneumonite: i11i1ezione di acqua ossigenata nel.la - . . . . . . . . . . . . . . Pneumonite: citrato dii soclio nella cura della - . . ~ . . . . . .. . . . . . 901, P .n eumonite: moderne vedute sul trattarnen to . . . . . . . . . . . . . . . . . P !n eumoruite: profilassj con la sterilizzazi1on1e dei portatoli . . . . . . . . . . . Pneumoni-tie : tr.attarnie nto . . . . . . . . Pneum-0njte; vedi a n che 1i11fez.ioni p n eurn o-

gra.fia.

Pomata per medicatura . . . . ·. . . . . Popolazi'°n~: l ' aborto 11ei riguardi del problema d.ella - . . . . . . . . . . . P orpora emorragica: il sistema nervoso

central'e nella -

790 341

. . . . . . . . . . . .

213

Porpora idi-0pati1Ca: trattarnent-0 con iniezioni di siero . . . . . . . . . . . . .

839


,

-

XXVlJ

I

P ag.

Povpor.a traumati.ca . . . . . . . . . . . P-0rrpoue ed erit1emt . })OJ:imorfi; vedi rfifo esiantemat~co.

540

590

Ps1co11eu1·0,s i tubercolare: la - . . . . . Ptosi e·r eidlitaria dell e g·land6le l.acrdma.Li . . Purgagi.o ne pre-operatoria : danni . . . Pu~gant.i; ve9.i Infu&o lassativo, Purgaz1•01n e. PUJStola mali·gn·a · t1·atme.s·sa da pennelli d a barba . . . . . . . . . .

1426 1062

P<>.nrJore; vedi au.ch e Sinclrom.e emoilTU.gJca. Porri: i)rescriziiooe . . . . . . . . : . 3 14 . 709 Portatori ·di meni!lgococco . . . . . . . Portatori çli polmo11it.e: ste1·iliziazione 1259 Posizione eretta: vantaggi e s-vantagg·i . 974 Q Potere batte·ri o l~ti100 dell'acqua di S·alsQ. magg.10.re . ,, . . . . . . . . . . · . · 1-030 Quad1· j gemina : ,siJndrome . . . . . . ' P-0tt; vedti morbo di Quadrilatero .ges.sat.o ·ne1la c11ra delle fratPresen~az10 1n e tr.asve.rsale in .due 11rimitur.e 1d.ell'omel'o . . . . . . . . .. . pare gemeJle . . . . . . . . . . . . . 1311 Questioni sanitarie militari . . . 1'.432, Pressi1onie del sangu.e pre- ~ e post-operaQu iIlicke; \'edi Teori1a ·di toria e suo rapporto con la funzione r.ena le . . . . . ·. . . . . . . . . .. ~35 PressiQne saingui·gna : modific1azi o11i i1n ' R dotte dall'aidren,ali.na . . . . . . . . . 142 Pr.ession.e .sa.nguign .a sisto lica e diastoR.ahbia: la - .. . . . . . . . . . lli.ca: improprietà dei terminii . . . . . . . 888 R abbia: v.a,c1ci,111i. fenicati . . . . . .. . . . Prestcizioni sanitarie presso enti pubblic·i R acltiane1ste1s1i.a g.einerale per v·ia lombare, o privati: conclì:,ioni . . . . . .. . 975, 1197 cli V. Ricke . . . . . . . ~ . . . . . Rachi.a.n eistesia: teicni·ca . . .· . . .. . . . Presta:.ioni ta rie . . . . ,_ 156, 184, 185, 331, 422, Rac11itismo e ,stl.filide . . . . ·. . . . 494, 544, 640, 663, 718, 815, 840, 913, 976, 1039. Rachi ti1S.mo : iJ pii.ccoJio - . . . . . . . . . 1068, 1134, 1107, 1168~ 1198, 1231, 1399, 1435. R.aichitismo; vedi a11ch e Di tro,fie r.achitiPrigionieri di guerra in Ge1·man·i1a: note fonnri.. cliniche e ipato10.gicl1e . . . . . . . . . 1188 Raclà·azio11ii se10011dari.~ : az;ioni . . . . . . Prigionieri dii gu.err.a ita·Liani in GermaR.rudd.azio·n i : ' 'e di iamch1e- Irra,dda:zioni , nia: si.ndrome da fa.n1e . . . . . . . . 1159 Raggi X. J:>ro{essori da operetta . . . . . . . . . . 443 R a cLircol.iti e :nevriti dell a febbre tifoi.d.e . . Profes sori da opere t ta: a prop osito ll i 07 Raidi1og1'8,fia in chiruvgia . . . . . . . . . Profess o~·i é liberi docenti . . . . . . . . · 633 Radiogr.afia: r e1Jerti ·di Iesioni os1s.ee . . . 1'rofessori; vedi a:ncr1e I nsegnamento . R18Jdi.olo1gi a m1edica : 0on1gmesiS10 . , . 738, Profil assd. sooiale alla Camera . . . . . . 751 Radi ologia. nelle bro11copo.Jmoniti . . . . Proi.ettile: estr.az.ione dal corpo della 2a R a di o·l ogia; v.ecli a11cl1e Ba11io carbonato vertebra oervtca1e . . . . . . . . . 276 e solfuro., Camptocorm.i.e . Ci·storaidio·gr.ar Proiettili: m~grazione . . . . . . . . . 429 fi.a, C\1.or1e, Irra.diiazionii.. R.adiazioni, RaPr-Ollrusso I'ettale e genitale : cur.a . . . . 592 d&ogramrni, R.ad~oscopi1a., Radioterapi.a, Propaganda igieni ca; vedi Educazione . . . Rag·g.i X, S~fì.li<le polmonarei. igi en11ca. R.aidiogirammi d el fegato . . . . ·. . . . . Prostata: ipe.rtrofia . . . . . . . . . . . 1025 R1aidi 01s oop i1a per 1' es tra.i.i or1 e de 11'e m 0111 e te Prostatectomia: indricaz.io11i e -00ntr-0indidall' eso fa.go . . . .. . . . . . . . . . . -cazioni . . . . .. . . .. . . . . . . . . 733 Ra<lioSJCopil.a : i·ep·eTti nel1e m.alattie delPr<>staitlici: ·Ciatetere molle irrig.i dit-0 n el l '1app.end1ìc.e . . . . . . . . . . . .. . .. . 1441 cateterismo diffi.c olto·s o . . . ~ . . . . Radio1: ·subJussazio·n ·e i n basso . . . . Protein.oterapia: etero . ~ . . . . . . 393 Rruclioteraipia .dei fibromiomi uterini . . Proteino-teraipi a n1elle imf.ez·i oni pneum.oR.a.dioter.rupi1a dei tumòr.i ceretriali . . . . mche . . . . . . . . . . . . . . . . . 1114 Rad:ioter.aipia ·deJ gra11uloma m a l igno 1159, Protesi ·dell'av·a 1r1piede . . . . . . . . . 799 Rad~ oterapi1a, e r.a1dium-te:rap,ia ginecoJoPruriito ·cutaneo: cura local·e . . . . . 84.3 giJc he . . . . . . Pube; vedi Sinfisistomia. 1Raic1iotenaiptia n ella malaria cro.nica .e proPl1-erpe:Pa: quando ·deve alzar.si? . . . . 1162 filassi .antJimalar:i1ca . . . . . . . . .. . ,P ue.rpeirio e gravi danza: emorragie . .. . 78 R.adii.l.Jffi: per l 'util-izz azione del - e p·er Puerp.ertl-0 : neuri ti . . . . . . . . . . . ., 1163 le applii·C'azion.i· delle s cienze . .. . . . . Pue:nperio: trattamento deiLl'embolia . . . 677 Raffreddam.e1I1to dell ·corpo ed infiezjoni fa Pl1erperio; vedi a n .c he Infezioni puerperimge·e e t onsillari . . . . . .. . . . . rali, P a rto. R.ag:adD. 1c1el ·oaipezzolo: prescrizion·e . . . Pulci : 1di1Sdnfesiaz,ione . . . ., . . 874 Ragadri ·del c&pez.oolo : tra tta mento . . . Pul·sus recurren,s . . . . . . . . . . . 1100 Ragg'i X neLla .cur,a della diismenorrea . . Punto dorsale nella colica epatica . . . ., 1425 R aggi X nella vaI.utaziooe 'cli inva lidità PumJtura esp.l oria tiva: conseguente emorp er ~eri.te ·de.I tor.ace . . . . . . . . . . r;a.~ia polm onare ·pericolo·s a, frsn.ata R.agi~i X; vedi .anch e Radiologia · con un lLntervent-0 chirurg~oo . . . . . . ,1286 ReaziQI1e ·drl. · L 'a nge nel liqt1i.do cer ebrospinale . . . .. . . . .. . . . . . . . . Puntura lo.m bare : tecni1ca . . .. . . . . . 249 R eazdione di s .a:chJsi..George per la dtiagnooi Punt\1ra ventri.col.are nelle diagnoSli pre<le11a sifilide . ~ . . .. .. . .. 413, 979, icoc.i di m enim.gii te polsteriore . . . .' . . 312 . 431 Re.azione di Sa;ch&Georgi; sulla - . P sel1d oasci te nei. bambini . . . . . . . 594 Reazrl.one di Sachs-Georgi : tecnica . . .. . Pseudotabe nrse11i cale . . . . . . . . . · .

830

1121 1276 14.62

0

508 656

1

1

198 519 1098

871

147 I

I

1290 1321 1029 1371· 413

1

76

696

1

1.

34.4 1125 796 798 1338

1

.1

.,

.,

..

1368

275 15-04 ,

116t 84·4

1

80

f

I

·l 1

o

243 903 11 07 1306 116J.

1

1

' \


-

XX\'lll •

Pag.

I

.fteazio11e di \Vassermann: az.tione deJrioduro potaissico isulla - . . . . . . . . 775 f{ eazione dii ' ''assermann ne.lla sierodi1ag·nosi della siiì11de . . . . . . . . . . . 1107 Jteazione di \\'assermann: jnfluenz,a della

malaria . . . . . . . . . . . . . . . .

49-2

Reazione di \\,.a~isermann positiva all'inft1ori c1el1a sifili1de . . . . . . . . . . . Reazhone cl~ \\ "asiserrnann: valore clinico

492

\Va~ : erm.ann:

Reazi•o.ne di

ttoo

Rino-faringe: d1sinfe1Zione nei pol'taitori dù b.aicilli difterici . . . . . . . . w

ni rsto log.iicl1e . . . . . . - . . . . . . Ri0ssettri. D'onato e la storia d egli organ.i

dei 1SelilJSi . • • • · R ugigi; vedi l\'.I etodo

1 ·3 ~I

Sacco

·

Referti 1nerlici giu,dizia1i' . . . . . 89, 156, 495 Reni 0011 scarsa funz.ionalità e pos sibilità d:i 1ung.a sopravv1'Venza . . . . . . . . . . 490

Rei?: funzione in rapporto con la .p r.esSLOn.e diel sa.n ·gue pre- e post.operatoria 435 Reni: infezioni emato.gre ne . . . . . . .. 8i2 Reni: mala tt.ie dei - e infort,1ni . . . . . 406 R.e·n i: steriJizzazione artrl.fìoiale d.el1a 4.1 donnia n.elle malatti-e d·ei - . . . . . . Reni: tubercolo$i . . . . . . . . . , . . 1190 Re~i: tun1ore cronico nella malari.a ero0

.

.

.

333

atipico

nell'ernia :\;ppendicol are

nose . . . . . . . . . . . . . . . . . 1383 Salvarsan argenti.co: valore terapeutico 413 Salva.rsan: derivati . . . . . . . . . . . 1351 Salvarsan: effetti to1 ~sici d ei surrogati . 150 Sa lvarsa11; vedi anche Arsenobenzoli SANARELLT G. . . . . . . . . . . . . . . . 1199 Sangue: a lterazioni degli elementi . . . 1188 Sangue : dati forniti dall'esame del in chirurgia . . . . . . . . . . . . . . 1320 Sangue : determinazione deJlo zucchero . 643 Sangt1e : en1oconi i1el - di neon a ti . . . 105~

monar·e . . . . . . . . . . . . . . . . 1226 Reazion1i; vedi anclle Cutireazione. In tra-

16

438

Sangl1e nella fatica: cloruri . . . . . . Sangue: potere sinciziolitico in g ravi· ·danza . . . . . . ~ . . . . . . . . . Sangue: ricerca nelle urine . . . . . . . Sangue: ricerche dell'emofilia . . . . . . Sangue : ·sulla tr3Jsfnsione del - . . . . Sangue: tecnica delle trasfu.sioni . . Sa11Jgu.e : t:n3Jsfusione: i•m portanza teraL pewtica . . . . . . . . . .. . . . . . .. Sangue : tr.aisf111sion1e n·e ll '~cJampsia . . . Sang·ue: zucchero nel - . . . . . . . . S::tngue: vedi R-n che A11emie, Emoconi, Eosinofilia, Gruppi sçtnguigni Infezio11i ematogene, Le11remia, Leucociti Pia.sitrin e, Piiastrinosi, Urobelinemia . ' Sang11isl1ghe: penetrazione nelle prime vie aeree e d igerenti . . . . . . . . .

713 804 4i> 439

1092 559 1317

1033 950

1

. . . . . . . . .· . . . . . . . 1349

Il e pira~11e: r;moritmie e alloritmie rardto-re·~1)iraitori.e . . . . . . . . . . . . Retto: o_::-t ruzio11e cr11aSi completa p er d 1iis.. en ter1 a . . . . . . . . . Itetto: ,·alor e cli.agno~tico d~ll: e ·a~~ ~ ·. Retto; v edi a11cl1e Cris.i rettale. R ~ 11~11a_t i 1110 articolare a cuto: r ura con i11 1ez.1~11i e11doven o ·e di urotropin a . . . f{(\u1nat1~n1 0: il . . . . . . . . [{ run1ati 1110: vedi a11<' he a ffez.ioJ.1i ;,e~~a~ ti che. R e~·c 1c'ihilitù ?el fcn om e110 dii .se11 ibilizza1.1or1 c op~o111ca . . . . . . . . . . I t ~c~ rnbio o r ga n ic·o: vedi :\Ietaboli. mo.· · · J{ ! 1110: a vvele11an1ento cla semi di _ . . ll ~t l essi cn})oloto rn cici . . . . . . : . ., ll ~cn r.·i . . . . . . . . .~J.7 , '1-70. 195, 9.i3 I t 1f lt .s -..o e ~ u t r<1n t l' a 1e d el te n din e d 'A- · chtJl . . . . . . . lt ifl ..;j: V di Hll1Ch () \riri ~-..i·a.· .. . . . . lt in r: v·Pdi l... i<Jlti<lo di I ~ l ll g i o\. u 11 ir 11 11 t 1'! . . . . . . . . . . . .

.

0

0

cliniche

.

. . . . . . . . . . . 401 Sa<cco lag·ri.male : flor a microbica della f. congiuntiva nelle suppurazioni del ·:.;) Sachs e Georgi; ,·edi R e azione di Salasso nei card iaci . . . . . . . . . . 278 93g Sa;liva nei diabeti ci . . . . . . . . . . . Salme: conservazio11e . ~ . . . 1035 • • . •t•i b asse . . . . . . . . . . . . . 1164. .~_ a 11p1ng1 Salsomaggiore '(Acqua di) : ootere batteriolitico . . . . . . . . ~ . . . . . . 1030 Salvarsan argentico: iniezioni endove-

1

ment.al0e 1iello ~tudio della funzion.alità l~ eni; vedi anche C·al'Co·lo&i r e.11ale , Cisti paraneifritiche. Glicosuria re(nale Nefroptosi , Para-\1roo.efro1si. Sindromi renali Reperti radioscqi1'ic.i; vedi •R adiosco1pia. R~perti en1atici; v edi a.ngue, Ematozoi. Resezi o11i: vedi o ~sa • Re spirazion e : g as alveolari ap1)lica.zioni

extraperitoneal~

1

Reni: valore clin1co d·ell'azoturia speri-

.

516

0

. . . . . . . . . . . . ., , . . . _ .

.

17

s

tecnica . . . . 17 carcinoma d el . . . . . . . . 679 . . . . . . . . 1352 Reazione . pecifi·ca n a11'.a.nemia perniciosa 1316 Reazione ,speoiftca delle uri.ne .n elle in.fezioni pe.rtltorl!eaJi ac1.1te . . . . . . . . . .267 Reazio·n i int:na;d.e.rmirr a e eottoc1itan ea 11eil'e eichinioooccosi l1mane . . . . . . 168 Reazioni meningo - e11·cefali.che e mer1ingi ti: il liqui do cefétlo-ract1.i·di.a110 .11e1la .dJiagnosi diffe:nenzia1e . . . . . . . . . 331 Reazioni miotoniche n·el1a tt1bercolo1si po 1!

nJJca

373

0

Reazione di v'"assermann : Reazione intracutanea n.el tratto intestinale . . . R.eazione n1aiosta.grr1inica

de rm.oreaiiione •

R1ose-0La d.e.l tifo esantematico : osserv.a.Zio-

valore pr.a-

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

1319 1393 968

999 989

713 39

517 1168 159 1287

1100

. anità pubblica. (Direzione generale) a pro del Jf e;:,::. o giorno d'Italia . . . . . 1067 Sani~cì pubblicrt alla

Ca1nera . . 252 634 751 Sanità pubblica nel bilancio del Mini- '

stero d ell' In.terno . . . . . . . . . . . 252 Sanità pubblica; vedi anche Amministrazione sanitaria, Atti parla1n.entari. S an~f rt r1 al Parlaniento . . . . . . . . 24, 80!1 Sanitari comunali . . . . . . . . 118 ' 421J 662 • Sanitari comunali: per l e vedove dei 1398 '"anitJri co1n1J.na1i; vedi anche Eleggibi lità, ~I edic i con.dotti . Ufficia li sanitari.

arcoma clel cavo popliteo: varietà rara Sarcoma del me ente rio nell'infanzia . . a rcoma della tillia consecutiYo a trauma . . . . . . . . . . . . . . . . . . arcomi; vedi .anche :\1ediastino-pericardite sarcomatosa• « cabbia dn fil<1ria ,, : der1nato~i nuova Scabbia: tl'a t tamento con naftol f\ . . . Scabbia: ·vedi anche Acariasi. ca rla ttin a maligna emorragica . . . . .

300

173 1174 1 4'C1~1

970

1323

,.


Disinfettante . .-;.. Medle!nale :: L: unico aniiseitieo eompode> dotato di azione ielapeaU. d"iinlii •.

Bacterlcida.

MVi111•nte. Cfcatrluante.

Deodorante. Detergente.

Seclatlwe.

01mplunl 9r1tul t1

Società Anonima Dott. U. AOCCI A C. GEN OVA - Vie XX Sett•mbrc, 29

• I ~

,

llET6RSOLO

...

..., •••• •••

I t I I • I • • '

...""..' ...

.,.,,,

La mano

~

,, ,,

.-

•....;;::iJY

1111

soccorre e sai ~a 11 11111 '''"'' . ·''''' C~ IHINA ~\\\\\\\\\1\1111111

1\i .Sigg. Medi Ci

BLEU 01 llETIU ,,,,

...

d1: oi"i niolti conosoor10, per ctverlo sper inien,.. tato e le adottano, 1:i NEO BIOS, sebberie 1ion ve ne sia orar>iai p ·i ù bi.sogno, ricordo, 1

I

STRICNlteA

~ '''

tuttavia, ohe il niio preparalo è fino al niomento il niigl ior mezzo di profilassi e di oura contro la tube/roolosi. Chi ha interesse o desiderio di maggiori s_o hiarimenti, mi scriva o rfl i oriori in Piazza Santa Croce in Gerusalémme, 60-63, Roma. Dott. V. Gatto Ruffo.

,,

1

I

La Metilen-Chinina " I. R. T. A.. "

è il più efficace e più pronto Timedio antimalarìco.

Si somministra anche, con grandissimo vantaggio, nella polmonite, nel tifv, nella febbre di Ivlalta, ecc. La METILEN-CHININA è in fialette per uso irodermico. - Assolutamente indolore e priva di azione locale, non provoca mai escare o ascessi.

ntimalarico •

Scatole da. 2, 4, 10

fialette

L' Arsi-fos fer " I. R. T. . \. " è il oomplenient0 terapeutico d,ella METILEN-CHININA per

1

la ricostituzicne urgarrica· dopo l'infez ione malarica. È un ottimo ricostituente, 11ell a cui formula si trova un preparato ferroso assimilabilissimo e molto attivo.

Finora nessun ANTIMALARICO riuniva gli elementi che in m eravigliosa sintesi c:urasse simul- · taneamente tutti gli organi colpiti dalla malaria e p uriflcasse il s~ngue. L' ANTIMALARICO "F. I. M. P. purifica il sangue ridonando agli organi nuovo vigore I F. I. M:. P. - Fabbrica Italiana Medicinali Puri. ANCHISE GROSSI - Stabilimento (stabile proprio) :

CUPA CAIAFA, 4 bt'.s

PANOON

-

Scatole dc:, 10 .fialette

I

''I. A. T. A. ~' Piazza S. Croce in Gerusalemme, 60-63 - Roma

NAPOLI

I,. =-;-=-;,--saiS;=-;ìiiiisP--aaaWìiaii'ii-iiiiii-iiii-iiii .. iiii-iiii-iiii-ìiii-ii--iii-iiiii--iiiiiiii-iiìi-iiii-.....

.'

ANARTRIT

TINTURA ·

Estratto batterico polivalente atossico

Vaccino Antigonococcico Curativo Prot GUIDO VOLPINO ·

fO

Epi dimi te - Pros ta ti te · Salpingite - Gonartrite Oftalmia gonococcica ·

Contro il Reumatismo Arllcolare Acuto e Cronico Prof. GUtQO \ OLPINO

FIS10LOGIC !:iU UA

01 AZIONE .. )

:

~-SEMPRE CO~TA

-

8ER6ESIO l!. fULCHERI .

BERGESIO E FULCHERI

.f DEPOSITO t

FARMACIA CENTRALE

BERGESIO E FULCHERI

TORINO Via l!.ome ~A

fARMACIA CENTRAI.e

FAH'V1 ACIA CENTRALE

TORINO • Via Roma, I

TORINO ·Via Roma, 3

I R.appresentante-Depositaria per R.oma e Provincia: FAR.MACIA PICCION~- Piazza Rarberini, 49 -llOMA I ·• t• ••

,

., •

•. •

-

• ,·

•,.. ....

,. •

, ·

. •

• r •

I

:-.r~·:~'"'liilift~,f'\.,....

. •

...... , , • •

#

• ...

· ~"":'.;• ...~ , ...

·'

~.'.• •

• • ~-' , ....~t:. •

·t-·· • • . . . . .

.- • · ' •

•· •


\

· Giova11dosi degli stt1cli ' e delle esperie11ze esegttite durante qt1esti tùtimi anni nel Laboratorio di Fjsiol()gia di Ger1ova, la Dittci Sasso ha prep.a rato ]a StLa ''VITAMINA,, segt_1endo t1n metodo che appa1·e il mi-

glio1·e ]Jer la estrazione completa delle vitamine. I l\ledici tr·<>\Te1 r1nno nella ''VITAMINA SASSO,, lln 1)rodotto naZÌ()nale di grande valore e ris11ondente alle })iù moderne -

esige11ze c1elJct scienz·a . Viene preparata in dt1e forme: Tipo Emt1lsi<)'n e e rri})O Liquore, il q Llale t1Jt.i1no è pt_ire il._11iit razionale e il , piì1 sq_t1isito degli a1)er·itivi.

La ''VITAMINA SASSO,, è il più energjco sti1n0Ja.t<)t <iel ricambic), offre le vitamine cJ1e non IJ_o ssono e·,sere contenute· in qt1antità sufficiente. negli <tlimenti., •

e, 1)1·ovocanclo la secrezione cli ttitte le glanclole degli organi digerenti, agevola la digestione eccitando fc>rte111ente l'appetitcJ.

E indicata partjcolarmente nelle convale cenzt), nella (lisappetenza, nei casi cli esat_irimento, rallent1cl111ento clel rica111bio o deperi111ent(> organico, tle:ficie11ze fi~iolog·icl1c {qt1ali la rachitide) dovtita a i11ancanzrt tli , 'li t<:l111 i ne negli alimenti.

••• ==========::;::=====:::;::=================== •••

P. SASSO •

E

FIGLI - · ONEOLIA .

~ ~ Prodotti Medicinali e Oli di Oliva ~ ~ ~ •


- - XXIX -

..

Pag. ~l etodo .

._ ifilide-al cool: ç ombi11azione . . . . . . 1097 S c HVVALBE E . . . . . . . . . . . . . . . 642 Sifilide articolare n egli indigepi d el ì\Ia4n'-l Sl·lerosi a rylaccl1e : eziologia . . . . . . 1090 ro eco . . . . . . . . . .. . . . . . . <J~ Scta.m.ca e varic,i : dia.gn·osi diff·erel.11zi alie 997 Sifilicle.: consideraziol)i sul la cura abor1494 t iV a . . . . . . . . . .. . . . . . . . 851 S ci atica sacro-i~iaca . . . . . . . . Sifilide : cura nei SllOi vari stadi . . . . 1416 Scia tic a : segno « della punta » . . . . . 1425 Sifìlide: curve leucocitarie 11elàa diagnosi 1340 Sciatica; ,·edi ar1che Isch i algia. Sifi'lide: ·ct1tireazione . . . . . . . . . . 1061 Sc~enz,e : per le .a,p.p li·c1azi·o11i d·ell.e . . 1504 Si fì lide dell'app a rato ca rdio-vascolare . . 838 scioperi di medici . . . . . . . . 29, 1)86, 1203 Scioperi e i medici . . . . . . . . . . . 12i53 Siftlide delle me11i11g i: inft.11enza del le ct1re a ttive ins11ffìcienti s ulla C'omparsa '""'cl erosi a ulacche: s intonia tologia i11 un 627 • " de·l la - . . . . . . . . . . . . . . . . 10953 caso di turn o re çerebellare . . . . . . ifilide: diagnosi e t era1pia precoce . . . 1415 Scottatt1re: cose da non fal's i : . . . 313 773 Sifìli·d.e : diag nosi preco•ce nel p eri odo in iScuQle: chi'll1S1Ura i11 temip o di eipidemie . zia le . . . . . . . . . . . . . . . . . G5 l 248 ~cuole =. ed11cazione. ~si c~ . . . . . . . . 'ifilide: cll11·ata d el p eriodo d'in cuba603 Scuole. t)er ·la pul1z1a n~lle -- . . . . . . z1one . . . . . . . . . . ... 591 Scuole: vigilatrice sco lastica n ella eduifi.liò.e e ar1gina di petto . . . . . . . . 1097 cazione igie11i ca . . . . . . . . . . . . 901 Sifilide e gotta . . - . . . . . . . . . . . 594 Sec.rezione bronchiale: i11alazioni di an1Sifilide e ma l a.ria . . . . . . . . . . . 1096 n1oniaca nel'la . . . : . . . . . . . 1160 ~ 'if1l idr e para..s ifilide del s istema 11 erv oSetcr·ez.ioni inrter11e · v1e1di Gla11d·oJ,e a . o: trattamento endorachide.o . . . . ""'egni di Uased o\.v n ella diagnosi preco150 ifi lide eqt1ina o n1orbo coitale maligno ce e nel la terapia della tl1hercol osi pol: 311 ""' ifilide e r achitj s mo . . . _ . _ . . _ . 1098 in on are . . . . . . . . . . . . . 772 ifìlide ereditaria: profil assi e tratta· eg110 della gamba . . . . . . . . . 371, 997 mento colletti vo: asili ' Velander . . . 711 « ~egno della ')tinta» n ella. c.: iatica li25 S ifilide: è u11 rnoti vo pe r interrom1)er e "egno 1d,i Argyll-Rob e rtso11: s igniificat o .el a i1 z a .,. . . . . . . . . . . . l a gr a v1 712 prog11ostico _ . . . . . . . . I . . . . 18 "ifilide ignorata . . . . . . . . . . _ . . 1096 -·egni elettrici i1uovi d ella mia1slenia . . 593 . ifilide : imml1nilà e t eraJJia nel la - . . 149 Sellard; ve•di A cidosi. · ifilide : ineffi cacia deg li u nguenti al ca, 'eni litiL ; v edi Debolezza. se11 ile, Disbasie lom.elano nel trattamento . . . . . . . 999 f11 nzion a li, ' ' e e; chi. Sifilide: l'e11fìse1)1a q11ale ,.re-v;>erto r.olmo~ENISE T. . . . . . . . . . . . . . . . . 401 nare frecru entc . . . . . . . . . . . . 148 Seno : tromboftebi te ::;et tic a . . . .; . . . 393 ~ifilide: i1ara-aggll1tinazione p.e r la diaSensazioni dolorose 11 elle a ff ezio11i degli gnosi .._, . . . . . . . . . . . . . . . . . 870 organi interni . . . . . . . . . . . 37 Sepsi otogena e pi ernia . _ . . . _ . . . 71 S ifìlicle !}Ol1Y1ona r e : con trib t1to alla conoS'ervizi sanitari allei Camera . . . . 631., 751 s1e enza · ·cl inica e radiologica . . . . . . 1299 .__ ifilide polmonare: cliagn osi. clinica . . 1350 Ser'l'i:.i 'sanitari e d i viyila1i:.a iy i P11ica: ifilide : profilassi . . . . . _ . . . . . 1099 1iuovti organl;:.zaz.iorie . . . . . . . 494 652 ._ifilide : quando s1 deve a i1alizz are il lier Pl ::.io ·1neaico f erro ria rio . . . . . . . 57 q uido cef a lo-rachidiano . . . . . . . . 3·62 ·e r v izio niedico-militare ·. . . . . 57, 124, 125, Sin li de: reazione di Sachs-Georgi per la 287, 422, 4.47, 1:70, 6-03, 813, 816. 943; 97·6, 1-068, d iagnos i . . . . . . . . . . . . . 4.13, 979 1198, 1510. , ifilide : re:1zion e di \\Ta.sserm a1111 e di _esso: determin~tzio1Jt: . \ . . . . . 592, 798 , achs-Georgi . . . . . . . . . . . . . 1107 :--\etti cemi e gonococcicl1e . . . . . . 1031 i fi l·i de : neazion•e di \ \ ·,a,sse1·mann po1ettioemie,; vedi. anche ~1en in·gococco . si ti va nJl'jnfuo1·i d ella - . . . . . . . 492 . ·ngmofotografo . . . . . . . . . . . 869 Sfig m ometria; ve·di Oschllazioni sfi g miSifilide recente o tardiva: va.lore semeioche. · logico delle a lterazi o11i. del liquido ce411 falo- rach idia no . . . . . . . . . . . . 492 Sl1ock = s ullo . . . . . . . . Sicosi tricofitica: cura .. . . . . . . 1035 S i alide: econclarism o precoce ·. . . . . 14-U Sieri specifici : r icerche . . . . . . . . . 516 Sifìl i1d e : 1Sier:odi.a,g n101si . . . 268. 269, 279. 113, Sieri; vieidi ancthe 1M.a.l1atti1a da sier o, Sie:no, 492, ' 97D, 1107, 1161 Si.e1·od:La1gn1osi, Sdeiroternr>ia, . Tifo esan S ifilid e : isindrom i n1~tlig·ne . . . . . . 1096 temati100. ~ ifìlid e tu1 diva: dosi d el, neosalvarsa11 . 681 13 Siero antidifterico: azione c11rativa . jfìlide: t r attamc11to merct1riale ed a r seSiero antidifterico: ·p osologia e \ i a di 110-mercuriale . . . . . . _ . . . . . . l 150 - p introduzione . . . . . . . . . . . . . 151 S ifili cl e : trattamento pl'ofilattioo . . . . 8 ifìli ct e : variazioni de] d ecor so _ . . . . 1096 Siero antiernogl obinurico . . .. . . . . . 1340 . . . ifilide; v·ed i ancl1è E r ed o-si fili ti c i . :.\I a-, Sierodiagnosi d el la sifiljde . 268, 269, 279, 1171 lattie ven eree, Os teoperiostiti, Sifiliti ci, Sierodiagnosi n ella dissenteria bacillare 105 7 Sifilog~1·afia, Sifiloj,di. Spiro1cheta p.aJliSiero m aterno ner i l trattamento d ell 'ecla, Sp1en•o m eg·ali.a Ulcera sifilitica, Vem ofilia . . .- . . . . . . . . . . . . . 1325 ne1re·o~sirfi101gn·rufia Vir11s .s.iiiliti co. ~iero normale nel trattamento della p or111o ra i1di1QpatiC'a . . . . . . . . .. . . . 839 710 S ifilitici: matrimonio . . . . . . . . . . Sifiliti ci: tubercolosi . _ . . . . . . . . 1289 ~i ero normale nel tt'attam ento d el l e i11fezioni puerperali . . . . . . . . _ . . 2:19 Sifil ograftn e derrnatologia: Con gresSierotera1)ia n ell'emòrragia . . . . . . . 541 so . . . . . . - . . . . . - - . . . 208, ! 69 ieroteraryia preventiva neJ,l e bro11copo lSifilografta; vedi a11cl1 e Dermo - . rn.oni·t i .ab iI1ge1st . · . . . . . . . . . . 1362 Sifìloi cli pos t-erosi vi clei neo11 a t i . . . . 1098 Schiassi; vecli

-

1

-

l

1

1

• \

1

1

P ag.


.. -

'i1111><Lti c 0 cerviC'ale: perturbazioni della verti?;iue galva11ic:a nelle lesio11i del 'imryatico: feno111eni di riperc11ss ione . . 'i1m1Jati:co: il sist.ema - . . . . . . · . · ~im1patico-1JaralL i cervicale: si ntomi carel :o" n se o la ri . . . . . . . . . . . . . . ~in11)aticotoni<:t e vagnto11ia . . . . . . .

Si1npatico; vedi anche si n·1pati co.

XX.X -

Pag.

160

1448 360 1319 37D

iste111a nervoso

,<\iridacn.to nledir:o: Del - . . . . . . . . ."'iinda,.ati ?>Ledici . . 2G, 153, 1102, 1197, Si11dron1e da fam e nei })l'igio11ieri cli

1294 1391

guerra it a liani in Gern1ania . . . . . ... ind1on1e di Babin ki-Nageotte . . . . . ind·rom e di Bro"''n-Séquar d: emi-anici ro:i ed emi-i1pe ridrosi . . . . . . . . ~indron1 e di Gradenigo: esiti in soli i.i . . ~i11drorr1 e enc.efa litica a tiYJo miocloni co in n11 c·ac:o cli polmonite· . . . . . . . • i11drorr1e e11tero-renFlJe e nefriti e pielonefriti di origine intestinale . . . . . 'indrome en1orragica (por-pora) con sec11iiva a medi,.. nzione con garza iodof ormica . . . . . . . . . . . . . . . . _ i11drome !) eiu1do-aip1J)e1Jdico1lare e a;p.p endiciti delle di s"'enter1e . . . . . indro111e quadrig·emina . . . . . . . . . i ndrorr1 e scafoid ea cl i Koh ler . . . . ~indrome i1n1Jati co-c01-vi cale paralitica: ji)ersecrczione cer11minosa . . . . . . . Sindron1i e nceìaljtichr osservate clt1rnnte l'attuale epidemia d'in ft t1enza . . . . . indrorr1i nervoRa (contrattrtre mt1scolari, rigidità) e circolatorie: trattamento C'On iniezioni ipodermiche di cacodilato di sodio ad Flltissime dosi .'indro1ni mnljgn e i1e1la si fi1idP . . inclromi 1·e11ali c1Pll'a8istolia . . . ·. .'infisi rylen1·jchP nell'infa11zia. . . . Sinfic;ioto1nin pArzia·l e pPr l'f-1n1iplinme11to permanente del bacino . . . . . . . . · iii1gl1i,ozzo epidemii1ro : riceir<·he . . . . in·ghiozzo; v1ecl.i anrh e Clono ritmi co d·eJ dia fUfllffiITJ•U. ~i nton1 i cn.1·d,i0Ya. col ari n€lla simpatico1Hl rali .;;i rervicn le . . . . . . . . . . . Si11ton1i rn\'ita ri; verli 1't1bercolosi. ~inton1i ·1·e rebellnri e SUJ)posto centro ip11ico n rl l'enccfn lite letargi ca . . . . . i11tnmi l1rl'vo~i nellP infezioni a.c11te . :Si11ton1i 11er,'o i nel tifo e a.ntematjco . ... i11tnmi; vedi anrl1e 'indromi. ~into111 0 di ipert iroidi . n1 n . . . . . . . , intorno di mRlnria . . . . . . . . . . ~i .::.te111n 11€'r,·og0 cent t nle i1ella p orpora Pn1orragi ra . . . . . . . . . . . ~ . . ~i ... ten1n nel'vo'"' o: . iJi1ide e uar<l~ifilicle . i.;:te1na 11Prvoso sim1>:l ti co e. gli cos11ria . . i~t c n1 u llPt Yoso; vecli n11 ch e :\.fn ia. Artriti d Pfo1 rnanti. Crrvelletto, CerYello,

11 :)0 312

1

J

1

1

0

pe cialista o dottore r ct l e? . . . . . . . ··p i ri e bi fi de in adulti . S·p i rillos,i inte1sti1na1e

in medicina gene. . . . .. .. . . . . . . . '. .

217 166

. . . . . .. .. . . 1392 '•piroch.e.ta pal li1cla : m et101d•i di ri•cerca . . 30 998 S11iirochete pa·llida; V€di anch e Virus si1 ì~ filitico. Spirochetosii ittero.~ena: cas.~ tica . . . . 414 1057 ·pirochetos'i itte1age11a; vedi ainch e I ttero . S1J lruncnioo·: an eistersiia: . . . . . . . 388, 390 1190 11 S·pJenectom~1a nell'ane.mLa i)ei:n.tcios,a . 541 S'plene ctomi1a neJle aniemie: rist1ltat.i . . 5~1 plenectom!La tra..nsd!iaframrnatica . 4.3 114.8 Spl e11omegali1a mi1eloide aleucemica . . . 1253 S p1ecn.ome·ga1i•e cron i1clie e sifilit.icl1e: rap-1156 po r t•i . . ~ . . . . . . . . . .. . . . . 510 1121 - S pl1 ti e. b i ancheri,e clei t11berc0Lortici : ,dJi._ ·439 .sO..nf ezione . . . . . . . . .. . . . . . . 1033 S1J11 ti : ii.1cei110a dei ba1cill i tube.reo lari ne993 b0·L1 . . • . • . • . . • •. • • • • . · • • 247 S1)U ti tube~coil·ar1 i : r~a c~c olta e d11sin.f ez1one 41 367 pt1ti; vecli 1an.ch.e E.sp.ettor,a.to. t.abiJ·ime11ti term.ali; vedi A cque ter0

1

1

malài.

826 1096 763 1059

1126 1341

1

(:on11n 11zi01tf' f'e rPhl'é1}1. J)i $fl. tt iH '"'erel> c]1<1 r '. [)ic--t 11 rhi p~icl1 if'i, l)i!"t11rhi y e~ci­ l'ali. Epil("'"in. ~I n1lifr:-.tazio11i 11e1 v o~P. l\lidollo -..pinn le. P-..icoue111 o~i. . i1n1)at if'o-'1: 1rali-::i, Sind1·01n e c:;in11>ntico-cerv i <'nl P. ~inton1i r1rrvn. i . Zo11 c \'csr ico-\'n~ Oll l Il t Or i t'\ • • j ... ti:n.:1 ~i 111p:iti ro: il . . .... . . i--t n1n 1es11i1nt1ll'l r! : 111i 1·n~ i d ~ I .. . • ori1•lri fii JI .'-'. /ro 1n1'flif' i-rltir11rui rlt'lifl J.. 0111l1urtlia ....... .. . ... . :--; uf1-.t i 1 uzin 11c d ell fn1 in e con co rozo St ltnt•1 e· 111:1 21\t• ia n el t c ta110 . • . .

S9lt1zi.one ii0clo-fe1ti-c·.ata . . . . . . . . . 279 olt1zioni fisiolo.gicl1e sali11e e zuccherate 1426 'oluzioni i.pertonrich.e dri gluco,sJo : iniez,ionii intr.çive111ose 1d'i ...._ : valore terap euti100 nel1e ·n ·efr iti azo.tem.ich e . . . . . . 11U3 ·or di tà; vedi Cornetti aicu·s ti·ci. orclorr1ui•iJsmo e audimuti1smo di guerr a 1139 Su~tunze to"3.Siche n1 ell'o ocl U·sllione inte·stinale: 1Jl'cd uz:ii0<n·e e assorbim·einto di 416 'otto.niitria to di b1sm t1to : è to1ss1.co·? . ~ ~ ~ 970 i)'alla: .l ussaz.i.oni ab·itt1.a li : t r attamento 767

131.9

515 1050 21~

772 714

213 150 176

Stabilità . . . . . 447, 47:0, 752, 785, 1008, 1134,

1135, 1295, 1434 S tu nipa nl eltica :_ c r isi clella, -

. . 598, 605, 661,

750, 752, 1165 . · tu'Jn pa medica: crisi della - ; ·vedi anche Curo-1•iveri e

caro stampe.

Starnl1to : fisiologia .. . . . . . . . . . . Staisi i.n tes tri..nale ·cronioa : in·dicaz1ioni operato rie . . .. . . . . . . . . . .. tasi intestinale croni,ca: sintesi di nozioni re1c.ern.t,i . . . . . . . . . . . . . te.nasi ci ca trizi ala d·ell 'e o fa.go co111 ecutive ad lll tio,n i: trattamento . . . . . St.en 0..,i d1uoden.a li n.ella pancreatite . . . St.enosi il·eo-col.iche . . . , . ~ . . . . . S t.e.i1osi i·p ertrofì ca oon.g;en i ta del piloro . . ~t e n osi l"ela t1iva del colon sigmoideo determinata da sovra11.en1pimeinto della vesci.c a 01·i nari a . . . . . . . . . . . . . terilità {l'ori girr1e uterina: tr.attamento . ' teri l.i·t à: fatt.ori ed errori com11ni nel tra t.t a m e 11.t o . . . . . . . . . . . . . . s terilizzavio11r artificiale de 11 a do11na nelle malat.ti e ci el cu ore e dei 1eni . . . . .: t.e ri Iizza.zi o'l11e cl ei p n rt a.tor i, per la. r) rofìt l a ·~i d e ll a 1) o In 1on i tie . . . . . . . . . terilizzaz,io11e della c101111a per ,·ari e incticnzioni . . . . . . . . . . . . . terilizzazio11 e e co11 ..·ervazione dei céttetc r i molli cli • '"élnton . . . . . . . . . . s1·i1n1nat e nei bambini 11 redispo~ti alla t11bercoloc;1i o~-..en e articolnl'e . . . . . . .'\ti]Jt' nrli p c 11111 7J e11.i;i 11rrrtrati· . . 718, 1-6, 1

1

1

360 llìl

1205 1127

91

lì9

~tip1· n1l': · \' erl 1 a11 t l1e . \ u111<'11ti <li sliJJt'n-

1lin '

..:;u11ifrt1i

~ titiC'hezza:

'0Hlll1lrt[i

verli

305 307

511 1221

1357 363 1126

773

1 1~:!

11 ..1 9-q ... ..J.

67ì 492 1:12 '~ 106

.

ta .. i intestinale, Tos ie-

n1ia i11te. ti11ale. Ston1a co l1ilocnlare

. . . . . . . . . .

-

(}


• '

XXXI

Pag.

Stomaco .e f.e.gato : 1diag11osi diff·e reu.1z i ale nelle •m.al.attie d.i - . . . . . . . . . . . St.omaco ·: esame f.r.azioin.ale d,e lla se.crez-ione in 1a.lcu.ne affezi oni chirurgi1che . StoJnaco: ricerche . . . . .. . . . . . . . Sto1nareo : se si deve operare il can Cl'O d ed lo . ., . . . . . · · · ·. · · · · · Stomaco; v edi anche Cri1·i g·a.s tralg·,icl1e., Dolori g·ast.riri Ga,stroe·n te,rit.i, l\1e•d110azio11e g·aisitr.i·ca. N eiurosi ga,s1 rich,e, P.ilo ro, 11CCO gaist1·iico. Tllbercolosi gaiStJ'ica, lrLcelI'ta gaist.rica. Storia della fonieti·ca biologica: Laen nec . t11diQ . . o d·e.lla voce l1m.ana . . . . . .. . Sto1 ia {lella. meidi,c<lm.a: l\I.aurJz,to Bu.~alini Storia del I a. m1eichlcin a: 11n trattato 1d.i J}e'di atri a . . . . . . . . . . . . .. . . . St ricni.n.a e m.a1a.ri1a . . . . . . . . . . . tric11ina: il c lo.r11uo ..cli sodi·o com e 3/n.tid oto . . . . . . . . . . . . . . . . St1,ic11i11a negli tati .cli a.n.s ia . . . tric11ina nella ne'Vra te•n .i a . Strofa11to: sa.gg1 })iolog.i·ci . . . Stro11z,i 0: iiicerche sull1into ss.icaziioinie dia Su ccla., .ia: an·e.111"i1sma art.e1"0 -v1 eno~o del1

1

1359 1

1352 855

0

1

11 4 1022

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

1059 246 742

48 48 1225 342 503

1

T

1

867

47 594 18

771 1393 908 634 446, 1434

391 631 1363

1189

891 1430

1283

1501 1322

1174 1165 1255 17

1

385 •

691 873

0

v o,se . . . . . ., . . . . ·· · · · - · · · Tj,fo e1sante·mat.i1co : profilin1stSi del - e lotta ootnit 1·,o i IJii1d oe e11 i' . . . . .. . . . . .

1,ifo esa.nt,eima tico: r e1)erto di s;p'e1ciali cor. . . . . ~ . . . . . . . · ·pt11scoli · Ti.fo e antemati co: reperti .siero.logici e batt eriolog.i1ci . . . . . . . . . . . . . ,.l' ifo e· ant.e·m atiico: o servaz.ioni isto1)ato1ogicl1e t1lla roteol1a . . . . . . . . . . Tifo esa.nterna.tico; vedi a,n,ch.e Dermo•tifo.. Tifo 1p1eitecchtale; ve.cl.i Tifo e:sruntem.atico . Timo : .si:gnifica to . . . . . . . . . . . . Tintt11,a dj. iodu 0 'l1e.lla c111·a ab()rtiva èlella paroll1 i.e hia . . . . . . . . - . . . · . Tiroicl·e : c11ra medi ca della i1)ertrofia. del~

i.a -

6310

878 776 1058

302 159

1

765

. . . . . . . . . . . . .. . .. . . .

Tiroide; vedi .an,c he 1n.suffictea.1z.a tiroiidea, I per·tiro1idilsmo, Ti ro1i1d i1S'1no, Tiroi;ddJte, T11b e i~ool o,sd. . Tir0Ldi1smo e morbo di B a.sedov"\1 qu ò.li form e della neu r o-si. 1t.1,a11mati ca . . . . . Tiro idite: manifei tazioni rare . . . . . . Ti1s.i1c1i : tosse emert.iz~a.nte . . . . . . . . . Tonis ille : infe1z io1n •e da raff redclame1l to del

212 240

·133

595 17 839 730 215

0

1

1

oo,r·p,o . . . . . . . . . . . . · . . · ,'l'o'ntSil I e : 1Jl•cera sifilitica n forma angi-

n os.u . . . .. . . . . . .

1

1

1

1

1

798

1

1

1

1

636 1166

0

Rt1c co g'astr1co: azuone s11gli ern_zimi d el malto . . . . . . . . . . . . . . . . · 867 . 11clore: reuzio11e nelle lesioni t11bercolH 1·i c11iru1,gJche durante l 'eliQterapi.a. 1029 40 Su 1lo1·i nei t.11be1,00Joti·cli: nozioni l)l'atich e -..: 111Jpt1razi.one e necrosi : irnp·ortanza nella terapia .d_,el fa ' "O .e del patereoci10 . . . . 533 ~11rl-0ri; ved.i a1 n1ch e Emi-aniidr.osi ed emiiperidro.si, Irp1er.i,dro.s·i·. S111)pt1rnzioni dael sacco l1agri•m a1e: fl ona 45 n1icrobi.ca de-Lla con giuntiv·a nell e - . . Sutura dei i1.ervi: esiti de.fìn.it,ivi . . . . 1418 . '11tura di tendilili nell1e p~ra,li si radiali . 785 Svi llt})PO .ed eq11ilihrio organ1.c:o: fattor1i :tr'('e~ so.rì ct.ello· . . . . . . . . . . 1179

1·abacco: f11mo di -- come d.isiJJ.fettante cle llJ. bocca . . . . . . . . . Tabe: {'t.,Lsi retta1e . . . . . . . . . . . T.abe : pse·u do- . novarseni.cale . • . . . . . 1'abe: sililto·m o 1dell ' anal1g esi.a, ocl1lare . . . Ta la1s~ oterapia: ;i..n·di·cazioni g.e•n er.ali p_.el1a t l l }) e r,c o1osi p 0'1morri .a :r.e . . . . . . . . 1'a.lco : come .suoced1a.JJe.o d·el bisml1to nel1le affez•io.nd. gaeffiro ...intestiinali . . . . . Ta ln1a; vedi ()perà.zionie· di T({riff P mediclie . . . . 281, 441:, 686, Tariffe 1nedico-legctli . . . . . . . . 55, Tas se e imposte . . . . 186. 254, 376, 422, .1}7, 469, 64-0, 718, 91·3, 1232, 1391 , 1329, Tau ro,c olato di so d i o niel1a l)roifi1asisii dell a b1e11 orraJg.ia . . . . . . . . . . . . T e' e e· a ff e' . . . . . . . . . . . . . . . . _Telefo1L<:l: itilflt1e11za s ulla salute . . 'fell111'10: tossicoli0 gia . . . . . . . Ten1.1 )eratura del corpo: fisriologia p.a t ll logi1ca . . . . . . .· . . . . .. . . . . . Ten1rli.n,e cl' Achille : r if1.es1so co,n tro 1a te,r al·e Tencli.n,i: a[l1as.tomo,s.i p1e1· rim1e diare alle p aralri1Sti ra.dìali ·defin.i tive, parziali o totall. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Te l'U·l~i a. ar€1enioale; ve di Arsenico.

1

1

1

la -

'fe1"a.11_ia et eroprotei1{ica; ved~ Prot1einot,era1)1a. Terrn.in.olc g.i.a .sicient.ific.a i1Jternazio11.ale . Termogenesi : s11lla - . . . . . . . . . . 1'eil'mo-rego1ator€ elettrico ,p er incubatri ci 1'eoria di Quincke s11.11.e neYralgie . . . . 1',essut.i di lamra e clj oot.one: come rioo;i10. . . · · · · 1sce.rli . . . . . . rI est.i co l i : innesti . . . · · . · · · · · · 'fetan.i1a negli .adl1lti . . . . . . . . . . . I'eta110: c11ra con acLdo fenico e ,s olfato di ma,g·ne.si.a . . . . . . . . . . . . . 1'·e1.ano: c11ra co11 i11alazrion.i di etere . . . l 'etano: fo1 me ·cliniche e t rat.t,ameu1to . . 'f etano Lo·calizz a t.o 1a l te ·esit r emi t à : ez.i oI og lla e p a.to g elilieis.i . . . . . . . . . . Te tani0 : 'P rofi1a1Sisi e t e1·.a,p i a . . . . . . 1'i1bia: sarcoma ·co111se1cuti'vo a t1~allma . . 1'ifi e pa riatifi : diagnosi clii nica . . . . . . Tifo .a,dd·omi11al e; indacanuri,a . . . . 1'if.o .a.ddominale : p erforaztio11'i intestina,li ,-fifo adJcLom1nale; veidi a1n 1che Feb·b re tifo.id e, InfluenZta, Vaccinazione 1a11t.i.tifica. 1'i.f dbaicil.1o: ved,i Bacillo del tifo. Tifio eisa.ntem·atiico: conitributo .alla diag11os~; forma ,a ffine agli ·eritemi po1i morfi e ad alcune 1)01-p.ore . . . ., . . . . . T.ifo ,esantema ti.oo: di·agnos;i df labor.atomo . . . . . . . . . . . . . . . .. . Tifo esantemati co e febbre tifoide: diagmo i diff e.re.n ziale . . . . . . . . . . . Tifo esa111Jtemati oo : ma.!n if estazi1o·n i ner1

1

1

Pag.

938 484 9ì1 1164

. · · 1258 . . . . . . . 373 .

T·op i e rr1.al a ttie i1n rettJi ve . To1:> i q11al·i serbatoi di v1 ru1s . . . . . . . 1099 Tona;ce : iµiportanz.a clia.g nootica delle 1162 a denroipatie late.rali . . . . . Torace: te cJ1ic:a della plastica . . . . . . 413 rf orace; ve·di n.ncl1e Ferite. Torac ern,te,ffi : e1spe1ttor ato siero.so d11rante 991 l1a - . . . . . . . . . . . . . . . . . . T·o1iaicenteJSi : n11ov,o st ru.m ento (tre.q11a.rt.i.2i2 .a1sp.i ralt.01· e) . . . . . . . . . . ì58 Tor~io n1e cl.ie1 g r a nde ornento . . . . . . .


-

XX\:11 -

l '"l

<J · ~o

'l'o!::t--e e1t1t!t.:zLc.tn te dei ti iri . ·ro"-8 i'l·olo gi.è:t (lel teJ l t11 io . . • • 1·o~sie 1ni n i11 testi11a le . . 'J'o:::_..~ie1nie; V1edi anche o ·t a11ze toe5sich e, . 'tct~i i11testi1l a1e. ·r1·ac hco to111ia e i11tub azio 11 e : }Jara.llelo . rra.c11coto1r1ia t ranqttil la . . . . . . . ·r raco111a: provvide11ze co11 tl'o il - . . . ·rt u1Jia11to o seo: frattura, guari.gio11e . 'f 1·a l)ia11to tendineo qual e Clùl'a (lella pa1·aJ i ..-.; i ·d el nervo r aidiale . . . . . . . . Trcl~f u ·io11e .sa11g·uig11a : i1111po·1·taJI1z.a tera1>el11ti ca . . . . . . . . . . . . . . 'f1 ai fn·s ion e di ·aJl.gue I1 ell ,ecl.arr1p.sia . . 'f1·a..;f 11sio11e di a 1igl1e : sulla - . . . . . Tra fu io11e di sang'ue : tecnica . . . . . 'I'rc.tu111;.1: ·a1ic.on1a della tibi a conisccu ti vo 1' rn·ll'111i cef,éllici: ari fl e -sia t e111clinetl . . . 1'rau.rn i e tumori n ei rigl1arcli clcll 'as: ic111·a zi 011 e-tn f ort.l1ni : ra.pp-0rt.i . . . . . 'l'ra.11n1i: ve•di anch e Anieuri•sm a trau matico, P o1,porc.ì. traumatieia. 'f l' equarti-a.~pirat ore : istrurrnento nuovo ·pe r tcn: a,c e 11 tesi . . . . . . . . . . . . 'l'ria11 golo para;veL·tebra.l•e d.i Gr<)'CCo . . . ·r,.i ge111i1110: ne1v ra1g i a del - : metoieli di (• t11:n . . . .

.

...

....

..

.

.

'f l'i go1l.ite cl.e1'la t lon11a : ·ct1l'a . . . . . . . 'J'no1 s 1ER E. . .

'

. . . . . . . ·. . . . . . . 'f r or11b o ft ebit e settJilca cl e l sen o . . . . . . 'I' 1 on1hosi ecl emboilismo cereb1·a le: di·ag.11n i cliffer e11Zi.ale .· . . . . . . . . . . ·r r11 1lPe co1111batten ti : YaJor e d elle vac ciuazi<>ni •t11tit:ifì.ch e . . . . . . . . . . . ·r1·luppr: ,· ed i a11ch e E sercito. 'f11h e 1 coln11e infezione e diate,~·i rositit.uzio11·al i . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·ru bel'co1irnu: ct1tireazio11 e all a - i11 1000 ra i di mala tt1e com1111i . . . . . . . . 'l' uherx·o li·ne i1ella plieu r it e esist1da t.iva speCl. f'J(' :l · . . . . . . . . . . . . . . . . . 'l'11l)C rc·o·l os i : aceo1ig·im en tj . en1 11Jj ci e ·Pl'a1i ci l)er la di a1gn osi ·prcc:•ce . . . . . .

971

105)

1:15

20

()59 :283 174.·

1317

1833 109;2

559 1174. 164

1174

242 542

'l'nbe rcol osi rup1i1cale . . . . . . . . . . . ·r nb C'l'C' ol.o.. i : ni~ si1st.e11z a a·l~·l i i 11 '"n l i{l i fii gil 1e 1 1 n . }) e r 1'11be1 colo~ i ho\

.

.

.

.

.

.

.

.

.

fJ94

62B 600 393

1394

1085 000 1267

1130

726 517 J-

in u : la lotta con tiro l a (' h i r1 l1»2:i cl1e : e u ra Bll IJe

2

'J'u l>erco lo . . i . ....ll 1n g·ge . . . . . . . . . . . . . . . . 1484 ' l'11h rrcalo~i clli rurgicl1e: 1·enzioue .;;ull o' ·n I t' d 11 r a.il te l' eli ote 1a ni a . . . . . . . 1029 · rnbe11l'olo~ i (']1i 1111·g:irl1e :- tcrar>ia dei 1~ ali di ca lcio . . . . . . . . . . . . . . 6 I l ... ·r11h rrcolo~i: Cor1 .... orz i co11tro ,Ja . '4- l :J .)17 '1'11 hr' 1co lo~ i: 1'ritr.1 i !1er la cl i ~1gno~i ·r 11herc1•lO!"i c11t n11ee: et i op atng·e n e~i 127 ·r 11he1·en]o...,i <leoll'ancn_: ca.... i~tica . . ~6 ·ruhei1 1coloc:i c1e11e gilnncl ole m e ·e11tr1icl1e 115

-

'J'11h 0rcol o~i tlP

1

1

1

rapia . . . .. . . . . . . . : . . . . . ì72 '1 'l1bercolo.si p.oln1011arie nell'in f.anzia : si11torni cavi t,aTi . . . . . . . . . . . . . . i- 9 Tuber 0o•losi polmo11a r~e: reazioni n1iotolli· ooe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1226 Tub e11col o6i polmonare: rifo·1 mati d nl servizio milita r e '1)811' ~ . . . . . . 1102 Tubercoù·ooi : p-eo\·,·ediu1•e11.ti pe•r con1battere ~a - . . . . . . · · · · · · · · · 284 Tubercolo 1s~ r enat1e . . . . . . . . . . . . 1190 Tutbereolosi; v-e1di aniche Ade·n•opatie, Anerg.i1a tu1b e1r cio1linica, A.:siceis1si fre•d di, Bacilli 1nllb el'colani, Cuti reazi10lle\, Dis p e11-sario aa1titub.e1r1ool1aì·e, E.c,zema tube1~co·lide, Glandole cervi-cal1i, In fe.z i0Di tube•1"coi1ari, i\I·ert1 i11gite t ube11coilare, Pleurite essudativa spe1cilfìca, Pommoni, Tisi.ci, Tuberico loti che, T11b e·rco1'orttci. T11be1 coloti1rhe: equi\nal·e nze mestrt1ali . . T 11be11col o1ticii ·tli gu.e1,r a : assisite.11,za, provvi,denz.e . . . . . . . . . . . , 12.5, 421, 1102 Tuberco·l ot1ci: di.. infez.ione degli €il)Uti e d e.Ile biaJThche,11.e . . . . . . . . . . . . 1033 Tuber co1oti·ci: ittero ter'lnin,a1e . . . . . 62 Tubercolotici e ·di ·in!fez.i-0ne degili spunti . i4 TubercoJ.o.tici l)Ol mona.ri ipotè i : ~onunintstriaz:i.one i)eriodic ~t e l:>trol11ng·ata del1

1

la dig·itale . .. . . . . . . . . . . . . . '°f ube11oolotilci : p si cone111 '0~i . . . . . . . T11b el'co1ottci. : s n·dori . . . . . . . . . . Tumo·re cereibell1a r e co n si1l to matologi a della soJeTosi a nla,cr-h e . . . . . . . . Tn•m ore cricmi.oo ·d~i r en1i J1 eilla malal'i a cir_oni ca . . . . . . . . . . · · · · · · · T111nor e ·cl el p1e1siso coiro ideo : astpo1i.a'Zione dal ventrt ccl o late 1·a.l e del cervello 'f11n1ore enatioo i1eilla febl)re tifoide Tt11nore rola11dico e mi-0.clo nia . . . . Tumori cerebl'aLi: ra1diotera1})ia . . . Tnmori e p ~e 11do-tl1n101ri a·ddominali: errori cliag-nostici e ins egnamenti clinicj Tnmori: di agìlosi prec oce m ediante la

485 .)90

40

l1iopsin . . . . . . . . . . . · · · T i1mori infia;m mat.ori dn i.n iezio;ni di olio

627

16 1 -1\ J :)~,

oon

1:;01 7D

217

ra11forato (''a~e-Iin·orni) . . . . . . Tll in ori r> a ram efr i tici . . . . . . . . . . · T n1no11 l)Timitivi dei ca lici 1'ena.li . . . . Tnn1 0 ri :- vedi .anch e Ang·j omi, Ca11crn, r.n rei n on1n, E 111con.dro111a, Fih1 omi o1ni , G rn. n 11l0111 a. 1

'L

I:>

'l'nl1rr cc lo<..i di ~· n er ra . . . . . . . . . . 13.)0 ·r11 br.rc·o10 ... i t' n llat ta111rnt<1 . . . . . . . 1:? i:1 'ful) 'I ·olo'-'i :. ]l1'1)nrl1iec~n-=-in: ding11 0,.. :.i diffe1·c11zi,1le . . . . . . . . . . . . . . 'r'11hr1 cnlt '-'Ì ecl t st rntti tiroid e i . . . . '"rul Prc·olo-.i f\ ir1fluP11zn: ra1111orti . :-- t i.

·r 11 h P 1•

1o .... i : · n ti n ml 7 a de 11 a crr n vi ' 1:111 zn -.11Jln CV< luzion l~ clL>i11n - . . . J'n] ('l" rn -.i itl l'H! llOrtn 011 ]',, "'ÌC1ll':ì7.iOl -\';l!l . . . . . . . . . . . . . . . . . ·rui, 1, ol ,j çrn,tl'i<·H . . . . . · · · · 1"trll r ... 1 lnrino· n: 1·u1·d cl }jn r1i,f:•l.:-in

1

1

. . .

dPI ten11P. c·n u ~ n. di 0ccl11s iointr .... fi nnlt' ac11tn . . .

1

1

1

1

'fuL erc..:olosi i1ei ~ifilitici . . . . . . . . 1~ U Tube.rcolosi: 1obLiierazio11i tu·t eiriose . . . 839 T u bercolosi o ..:sea e arti.colare: stim1na te irei bamb1i11i predi13posti alJI.a - . . . . 13~ Tubercolosi J>olmo.n .a1 e : eliote1·a1Jia . . . 1.60 1' u·b erco·101si Q)Ol mona·r e : erro1·i co1n111e6~i i11e1la lotta c on.tro la - . . . . : . . . 1155 Tu·bercoJ.01si p0Jm.ona11e: in1di·cazi.01ti gener a li dell1a talaissote rapi.a . . . . . . . . i71 Tttb&l'.'coilo1s.i 1p101lirnonafle: i seglòci di Bas.ed1ow i1eJl1a ·diagno·si ipl"ecoce e n el la te1

1

P ag.

1-J... 1•> I

)

u ,_

1Tabain:t in te1·n1>in cn rcl inl'n . . C"clito: ,. rli So1"ilitn.

hJ

1 ·tfirioJi n11•rì1ci tlr•ll.fl n. ~farina .. r ·rfìr.iali n1r.tlir;i rii ;·n11111lr•n?f llf(J: o 11rn11(J·'ifo rlcì richi11111n f1?111p rJ 1r111ro rii 11lc111

11 ;

- --

.

.

.

r·tfì cin li Jnf'1flr.i r.ffelli1·i ili co1nplt!111r>nfo . •

p

.

.

..

1?30

11ffìri(/li ?nf'dir.i . •......

1262


-

XXX l Il ,

P ag.

l 1fflciali 1nedic:i:

L'lt r ie

.

.

.

V

285, 286, 447, 687, 1264

Pa g.

V·accl.ila.zLoU'lJe arntig·rj•1)1)ale . . . . . . . 174 V ffi,ciali 'nie dici; ve cl.i an.che Co r 110 sa1iiVa1acirn az,ioin1e an ti i:»ert101Ss1ca . . . . . . . 461 irl ri·o 1nilitar e, 1\1 f'clici r e d~lc i, Me dici V1a·cci1n1azi10111 ainti't.ificl1e neill·e tr11·p1Jie 1coms11lobilitati, Qitest·io1zi 1nediche militari. b.atten ti : v1alore . . . : . . . . . . . 1O)5 l 'f ficial i san,itari . . . . 56, 57, 185, 2-33 254, \raccinazioni, Vaccinì: ve1d:i ancl1e Esa lta2 2f 285,, 376, 4.2?, 447, 495, 520, 61:0, 663, 71.S, zione, Immunità, Presta:.ioni. Vacci•n o732, 784, 879, 913, 943, 976, 100 ' 1135, 1168, ·P r ofil as!Sli, \ ì ac1ciino te Da1)·i a. ' 1261., 13'ì6J 14.35, 1510 Va 0CIÌU1Ì U111ti1·abici fer1icati . . . . . . . . 656 l 1f(lciaLi sanitari : v·edi a.i1iche v' igiltin::.a Vnaci111d: 1sommil1i1st.raziori1e per ~ta 1g1as1tro·sanitaria. 1n testi'!llale . . . . . . . . . . . . . . 892 U 1oe ra 1g·astrilc1a: ·dia g111101si cli fie1 "etnz.ial.e . '564 \ 1 aac.ino j e:nnerta.110 d is1s,e·ccato . . . . . . 465 U 1ce r a g aistri..ca : .p a to gie ne.si . . . . . . 211 Vaiccin·o ~·enn·eri.aJ10; viooi 1anch.e Lir11fa "Clc.e l'a gastrica e duodenale: dti.agn,o si e va aclmliic a. C'lll'é.1. . . . . . • • . . . • . . • 619, '622: 626 Vaic0ii:n0tprotfilass1 nella pertos1se . . 104·3, 1l39 l:lcena g1astrica e ·duode11aLe : perfo1·a\T1oocin.ote111api1a d~la febbre di M·alt.a . . 595 . z1one . . . . . . . . . . . . . . . 969 Vaccinot.er.rupd.a tll·eilla p eirt0iss1e . 1043, 1159, 1442 Ulee1·a. •g.a1stric.a e ne11ro1Si ga1S1tri1ch.e . . . 958 Vaoci111ot.era1Pia p1e1r via i"le1sip.i r.atoria 1188, 1350 Ulcera g.astrica : rese1z1,o n.e . . . . . . . . 565 Vag'i.n.R ·do:p1p ia con l1rte1ro do1)ipi10 (bil 01t ilcer.a duodenale: diiagno1si . . . . . . . 414 1cu lato) . . . . . . . . . . . . . . . . 13'08 lTlcera. dt1odienaJe e gastrica: nuova 0 1p e·Vag·i1ri;i1te: po:sizio!Ile a te.sta in ·b.a.siso 1)1er . . 11. r::::nr:::. i azione . . . . . . . . . . . . . . . 'I!, JU<.J il tr·aittam•e nto . . . . . . . . . . . 373 l:lcera duode1I1ale ie gastl'ica: rapporti con v.a,g.otonia e 1sim1)ati·coton.i a . . .· . . . . 379 673 Valv.a ,·agi.n ale automatica . . .• . . . . 1412 le gla11dole a secrezione int1erJ1a . . . l . . lcera duode11·ale: patog.e11eisi . . . . . 1130 V.al vio le : pse1.1do - _del .cuore . . . . . . 1095 Ulce.ra rperfor.ante de·l la pelvi: para11ro\ 1.ai1)0 ré flu,e1nte lJ·er disinfre.zioni: te1c1rui1 ca 804 i11e f l' OS.i. 1Sle OOll1lda.r 1a 1Ci l"COIS1Crittt.a . . . . 14-8 V ari·cel.La e herp eis ·zos.tier . • . . . . . . 1024 Ul1cel'a sifilitica toin1sillare ,a fo rm.a. angi. Varici .e sicialti,c a : di agnosi. diffe1'enz1aJe 997 n osa . . . . . . . . . . . . . . . . . 1258 Va i;i1ci 1d1e11 ' arto inferiore: tr·attrarme.n to ·col Ulcere 1d ella gan1ba . . . . . . . . . . . 1495 metocùo Sichiassi . . . . . . . . . . 313 Ulcere; vie.di ain-che Gicatri1ci u1cerose, · V asi saniguigni : crtiru rg:La . . . . . . . 1320 Clcus. Vasi sirunguigm i: permeabilità . . . . . . 140 « C'lcus simp.lex » dell'intestino . . . 1410 Vas.i 1&angui·g ni; vedi ancl1e Anet1•rtsmj, L11ghi1a incarnti.ta; vec1i P .aronichia.. A-0rta, A·p par a:to c.ardilo·-v.a.s.001lar·e1, Artel.,. ov.a : p r.e.ivia r a ti di po lrv e1-e -d' - . 315 1·i1e, Emb·ç>lia, Flebjte1, 'i\.Ial.a ttie .deJ1a U 1·et·e11e : calco1osò. . ., . . . . . 1365 ci1rcolaz1o·nie, Po,1so, Tro1mb-01s i, Veine, t; retel'.e: ·mov.imem.tt automatici . 342 Z o·n e v·i:sc•etr o-v1as10mo toll."i e. . l Trete re: plia..sitiche pedUJThoolate coJl '.a rV.ecchi: azione insoli1ta del.I' adrenalina . 740 te1ia iipogaistrica . . · . . . . . . . . . 868 Vecchi: d1sbasie funzi.01n ali . . . . . . . 14-25 Uretere: trattamenit o chiru.ng1oo nella tuVeccl1iaia; ,-edi anche Debolezza s eniil.e1. hercol01si rienal,e . . . . . . . . . . . 1365 Ven·e; Ye1di SucclavJa, Via.si ·s·aITT,g.utgrn. e re tra: elffettti. deill ' argirii1a sulla , m.u Ve11e1·eo-.siftlo1gr;aiìa e derm.atoloig ta: .com.ro.sa . ., . . . . . . . . . . 868, 1060, 1218 s1i1d1enazion~ i.n torn'o' all i.111seginame1 n·to 127, 160 Urima : ,siostanz e: eh e s pl1e·g·a.no .~1z1 o.n e cli Velle re10-sifi10,g r.afi.a : ,m o der.n e· ac.qui1s1ivi t amirne . . . . . . . . . . .. . . . . 1160 z ioni . ·. . . . · . . . . · · · · · · · Crine : ·e molirsine ·ed .antiemoli·s ine . . . 757 Veniere o-!Sifi1ogr,afi a; v e~i an eh e De i ·m10si1fi],o o·r afia. • r1 ne ne11'e ,inf·e.zioni peritoneali .acute: rea~i001e tSpeici:fiie.a . . . . . . . . . . . 267 Vento,s a : la p·r·ova ·deJ.la - nelle febbri l 'ri11e: riicerca del bac.illo di J{och . . . 566 er11ttiv e . . . . . . . . . . . . . . . . 872 Urine : ri1c.er.ca dJel .s an.g u e . . . . . . . . 4-6 Ventricolo laterale del oei:;ve.llo : riuscita l ~rine; ve1d'i anch.e A1ca1)torn11ri.a, C·iliinro..s1Jol'taz.ion11e di l11n tt1mo1~e· .del ple1s·so droidi, I111cLaoa.n11r i1a, E·m .a tur·ia, Ne:friJro.roide10 . . . . . . . . . . . . . . . 459 t i, U rob.ilir:nuri1a, Vj e t1,ri1nari.e.. Vel'1same111ti; v·e•di E1noriJeri.cardi10, l1drot.ol.7robiJinuria ·e u r.obiiline.m .t a . . . . . . . 1259 1·ace, •P.e1·icar dite. Plei11rite. lT1·otro1)in·a per 1nl.•eiziom end101Ven.01se nel \ T.ert1e1b1·a •cerv.i·oalle (2a) : e,striaz~one chl un proi eltt.i}e dal ·OOlJ)O della --- . . . . . . 276 l'eumati,srno .a.iitico.Lar.e ac11to . . . . . . 999 Lstiorn.i; Vl8'di Soottat11re.. Vertigine: c011si1derazi10iilii di&gn.osti1co~ài·fl Jte.r o : cancro 1del ·CO·flpo, ,d 'origi11.e p laf ere·nziali . . . · . . . . . . . , . . . . 988 centare . . . . . . . . . . . . . . . . 440 Ve rtig~ine g;alv1anica: 1p1ertu,r bazioni ne1l.e lesi oll1li d·Ol is im·p atico cervicale . . . . . 460 Utero: oarioinomi i·n op1era.tbili d·el coll·o· 441 ,Y,e1sc~ca a clelSkSiidra; e. fibromi o.ma. inte!'U·t ero: chirrlim·o ~111al·e .s1t.imolo· •del.le ooir1?~ t1\azi o!l1Ji . . . . . . . . • . . • · • • . 80 parietarei : . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 ·-'"' Ute_ro dop1pio (bilo1culc1to) 1c on vaigina ·c1oipV·e1sciC'lL urinruria : caJ.colo ·del.la - : caso non com. un e . . . . . . ., . . . . . . 1253 p1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1308 l"tero: fibroma sottomuco1s.o operato per Ve1s:c ir a uicin a 1:i.a : fi1si 0 l og'i.a ·e p a.toJ.o g'ti. a . 1492 vi a v.aiginale . . . . . . . . . . . . . 358 Ves:c1c.a l1rin1ari·a : glice•1 Jna borica n·ella Utero : funzio•n i . . . . . . . . . . . . . 656 pare i de·LI.a - . . . . . . . . . . . . 1503 Utero 1J)1erforato 1e erni.a inguinale ,strozVe1sci'ca 11:r.iJnaria: imp.ortamz.a deilJ:a ·ca·p1aici tà ineJl1e mala ttti.·e 111".Ln,a1i.e ·. . . . . 842 z.ata attravePso -. Re1azio01.e inte1stina'le, l ster:e·cto·m:ia . . . . . .. . . . . . . . 1253 Veisci10a. llri·n,ari1a: st1enos~ riel.a~;iva · de1l Utero; vedi .anche Fibromiomi, I·sterectocolou1 siigmoideo dete·rmir.n.ata d a sov1·ariem1Jim1e11to della - .. . . . . . . . 11.?6 mha, Ster.i li tà. 1

1

71

1

"()

1

90

1

1

1

1

1

1

1

1

1

16

~

1

1

1

1

55

\


• ·-- XX.Xl\'

Pag. ~trt1ttura

\ le. cica l1ri11aria :

P ag.

\Tizi n1i tral i·ci : evolnzi o11ie . . . . . . . Voc.e uma n1a: L aienn eic stu dioso della \ Torniti del latta.nte . . . . . . . . . . .

dell~es1)itel io

' 7e. cica . llrin·a1·ia; vedii a.nche Di·stt11·bi vesc icali, Trigoni te. , 1e"t:icl1etta . eiminaJ.e dell'11n1110: forma . 1{)29 \ ·ie aeree e dige.re.11tJ (1)ri111e) : pe11et.1·az1one di san g11isu.gl1 e . . . . . . . . . 1100 \7ie u.rinarie; veclj .L\.11·p arato 11riu1ari.o . Ca li·ci ren.ali, R e11i, Co11g1esti011e ile.op elvL0u, Pa.1·a l1ro11·efro ·i, 1J 1·ete r i, Urine, \ 7 esci ca. l11"i.11 a l'i a. Vig.il·anz,a igieJ1ica: CoJ.1gre1sso del }).eroo-

1

w '''"as·ser111a.r1r1; ve di R e1azio11e di -.. 1

1

A. . . . . .. . . . . . ' 'Tei.1-F elix; vedi ag.g lt1tdJ11azi1o:nje di \\"ERTH~~I\\l

E. . . . . . . . . . . .

1378

. .

~50

X

11ale acLd etto al la - . . . . . . . . 37.- , 776 V i1gi Ia r1za jg·iie111i co.J~runit1 à.ria : DllO'V·a o.r 1g·all izzaz i.011e ( ri fo.r n1a d ei servizi locali)

:\: er ode·r ma pig·men to1so di K.a J)iO•si fa1111ilia1~e in S101 gig'e1tto aid111to . . . . . . . 1

1

1

. .

\,,.E ICHSELBA U ~I

1

V1gilatrice sc101.aisti ca i1.el1H e·du c~zi.on1e igie11i1c a . . . . . . . . . . . · . · . V.incent; vedi Angina di Viru1 : ~ .t.o.pti. .quali serba·tl>i di - . . Vir11•s s1iJì liti·co : è l1ni 00? . . . . . 1000, 1 \ i ta e:xtr anite.ri11a : pro;v,a ielella - . . . . Vitami11e e caffè . . . . . . . . . . . . Vita111 i.11e: ·~iost.anze del l'11rj11a che s•pJ.ie... g'a:r10 azi ur11 e ·di . . . . . . . . . Viltili1gi11·e : c11ra . . . . . . .

1253 1184 391

i-39

z

901

Zaffamei:n to i11'1;1'.avaisale S}Je1·im e1'1ta1e ' gl'o1ssi tro n·cl1i a rterios,i . . . . . ZERI R.. . . . . . . . . . . . . . . Zone v-isae.ro-v a so·m o·t o l'IÌ·e . . . . . .

109D

1

1446 488 1011

1160

·di . . 275 . 1402

. .

039

. . . . . . . . . . . . . . . Zuccl1ero 111.eil .s a 11 gl1e : d et,erminiaziion·e Zu0ch e ro nel angue: 1o - . .. . . . . .

257 613 9jQ

ZOPPI

'

1

i\ ..

1

519

1

Indice alfabetico degli autori italiani e

~ei

collaboratori

ì

P ag.

A

P ag.

A bl)O . . . •4\.b h rn zzett i .i\. .i\h011lnrage .J .

• •

•.\ iello . . . . ~1hane se . . .~ l et'f'a11dri

134D 691

B.a.cca r a11i U. . . . l~a;cchini _.\ .

697 1133

Ba g~io

1 36-~

R. .

1-i , 373, 13j7, 1358, 1364

Al e..sanù r ini G, . . . 240 . \l es a11clri111 P. . . 379, 396,

798, 1159, 133. .\ lfieri E . . . 066, 995, 1367, 1 3G~, 13ì0, 1:371 , 1372, 1 3ì~ .\ liotta . . . .• . 105:3 .. \ llnria, G. 13. . . . . 11 6 .r\1n a,nt e ~l. . . . . 13'6! \ 111 U t 0 .cl.\ • • • .~ J 6 r• , -13 I , () v ..._3 I I

e. . ..\11geli ..\. .

:\Jl~:?: ela

.-\ 11geli11i . .. \ n g i o1nl l i _.\.. . . \ t1g itnli G. . . \nto11clli G •\n z1lott i l;. .1\1>~rlo

l-;. . •\ })Ol!Olli G. :\ratlu~

s. .

. \re n 11 g e l i .\l'll011 l" l~. .\ J'rir.r~ n i .:\11 0111 di

l '. . .

e. .

317 102~

.

1137 . .

P ag .

341

G. . Baglio11i S, BaJd oni Li\.. . Balleri11i E. Ballerini G. Balli R. . . . Ilandie J' éL E. . B a rba l\I o r L·ib y Barba.ra l\I. . .

790

1160 . 592 1506, 1508 . . 1163 .. . 439, 739 . . . . 456 C. 519 . 934, 1352 Barlo•c·co A. . . . 398, 1338, 131i0' 1346, 131:9' 1352 l3 a l'o111ci·n i . . . . 1508 Barlol:i li'. . 799, 1370 13asile C. . . . 1171 13usile G. . 1158, 1410 Bas~o11 i . . . . . 1507 Ba .. tai P. 79 , ·134.JO, 1331 . .

1:!13

1:?03 136 1. 1362 :J:?, 11 1.)

592, 1336, 1363 . . . 14 9

. .

~J;!

. . . 1161 1; . 131 ì, 13] 1 . . . . 6)i . . . . i i.30

a11t'.\ u-ne'e \ ·. 136~ \, eol i :.\I. . . . . 73.>. 1161. 1313, 1316 .\'t'Ol i \' . . :3ì:3. 371, 1317 \ \'t ll i _\ . . . . . .. .. . . ' "' I } •')•

l ~a t1 agli a

:.\I. Ilelg rano C. l{. . . . . 358 Bella11.d i E. . . . . . 1:31 1 Belli . . . . . . 113:3, l j0~ 13e11is in1n G B. . . 15 B e lloni G. B. . . . 13 J.j nelluscJ1i l~. . . . . 901 . . . 1~:-,- , 1256 Uel lussi . r~ e nedett i

u. . . .

13eretta E, Berga111it1i ~I . T~e1

telli G. . .

.)03 ?30 10:1H 13.)2

. . . .

996

. . . . 1372 Bertol i P. . . . . . 429, 531 . . 1374 Bertolotti 1\f . . . 45 Betti L. . .. . . 175, Biancl1eri D. A . Bertino

414, 773. . 467

D<1sti anelli P. . . . 1357, 1361 J3aQ,tianelli R. . . . 118, 4.-3 ,

. . . .

Berti _i\ , . . .

. . .

1

1364, 1365 Bignan1i ."\. . 273, 275, 1160 Bilancio11i G. . . . . .50, 338, 493. 915, 1027, 1028, 1036,

1006, 1158, 1184, 1293 Bi11da · P. . . . . 1057', 1254 13111eh E. . . . . 206, 388, 390, 111, 679, 115-0 . 1365 Bobbio L . . . . . . . . 1188 llo·ccadoro 122 Boc•colari • • • • . 1345 Boeri . . • • • Boidi T. . . . . • . . Bolaffi A .

,

927

. . 51)2. Bolaffio ::.\I . 1159, . . . . . Boldrini B . . . Bompia11i G.. • . . Bo.n accorti L . Bo11an11i }\.

1338 677, 1371· 1256 17 1030 90! ] 361 1369

. . . . . l3011anom e J ~oni . . . • 787 Barelli L. . . . . 726 Borgog·110 ::.\I .. ":; 3!>5 J~orri11 0 •.\. . . 9 - 'J• . 1....J J~avel'i P. . . 268, 13ì:.? rio Yi ...\ . . . . • . . 150J ll r nl'ri 11i . • Brancati .\. . . . . l 33H, 1:3 !-O ,.

1

1 v1


(

-

-

xx~v

Pag.

Bravetta E. R rug11atelli

I

. . . . .

1126 . . . . . 1370 Br11nelli . . . . . 15-08 13rt1zzone C. . .. . 1384. Bu rei E, . . . . . . . 1361 B llSi _.\. . . . . . . 738, 1029 l3 U i11 eO •.\. • • 1069, 1095

e C.tùccia F. . . Cagnetta V. . · Cag11etto C. . Calandra G. . Calcaterra C.

1361 1422 . . . . 342 . . 1362, 1363 . . 1224, 1254, 1373, 1374, 1500 Caliceti P. . . 936, 1161 Calò U. P. A. . . . 806 Camis )I. . . . . . 1166 Camm ai·ata A. . . . . 1442 Campani _.t\. • • 807 . . . . . . . . . .

Ca11ale . . . . . . . . Ca11telli O. . . . .

282 142

Cru])asso P. . . Céùpogrossi A, . . . . Capone G. . , . . . . . . Cappelli I. . 1357, 1364, Cap·p elli L. . . . . Ca11parelli :\. . . 935, Carbo11i S. .t\ . . Carrlarelli A. . . Cn.ronia G. . . . .

1508 ·134.9 v!i.16 1365 414 1160 51 316 1185

Ca rozzi _.\. . . . . Ca11)i U.

1421

. .

. 93, 771 Carl'a J. . . . . . . 139 CarTaro N. . . . . 1253 Carl'eiias G. . . . , 135? Casati E. . 699, 700, 898 Casci110 R. 1326, 1357 Castellani A. . . . . . 630 Castelli C. . . . . . . 231 Castelli110 P. . . 1347 Castex JI. R. Ca tta11 eo C. Cattaneo D. . C:a11.cci A. . . Ca vazza G. . Cavazzani E. Cavazzani T. Cavina G. . . Ceceni A. . . Cerletti U. . .

••

I' . t-, ; I .

~

1i

130

IO\ ~1

169

.

1477

. . . . 489 171·, 12f>5, 1374 . . 275, 414 . . 1350 . 898 1 1065 . . . . .... 855 . . . . 137 . . . . . 370 . . . . . 592 (~esa-Bianchi D. . . . . 1253 Ce·setti P . . . . . 21, 79! 151, 169, 245, 271, 331, 371, 434, 1·58, 485. 492, 629, 683, 763, ì72, 982, 968, 969, 10~6, 1128, 1290 Chiasserini A. 1353, 13'54, 1'358 Chiavaro A. . . . . . 567 Ch.i l'i . . . . . . . . . . 1255 Ci.accio C. . . . . . . 210 Ciampolini A. . .. 1'036 Cicrarelli F. 1403 Cigr1ozzi O. . . 239 Cimino T. . . . . . 657 Ci11ag·lia R. . . . . . . 758 Citelli G. . . 935, 1161, 1293 Ci11lJa :\I. . . . 461, 656, 713, 934, 964, 1224 Clivi-0 I. . . . : 13,67, 1369 Co11·dorelli L. . . . 7'57 Cor1dorelli JI. . . . 935 1

Pag.

Conforti G. C1ornnio A. . . Cor1si1glio ·. . Conti L. . .

C·ori11.al1desi . Co rti A. . . Cor,·etto A. Costa R. . Co ta11 tino C·o:va E. . . . C.rois ti F. . . C't 1ratolo F. . C11Pcio A. . . Cuzzi G. 1368,

. . . .

23-i

. . .

/i.1.1·

1255, 1256 . . . 1188 393, 1360 1.61, 1126 . . 517 . . . . 1126 . . . 14-33 . . 1366, 1367 1127, 1224, 1363 . . 1160, 148t2 . . . . . 1062 1371, 1372, 1373 .

D ' D'Ab11n1d o G. . . . . . . 935 D 'Ag.ata G. . 1365 Dagnim.i G. . . . 593 D.a Gradi _.t\, . . . . 539 Dalla ' 'ed ov.a R . 1359, 1361 Dal Prato . . . 1508 D'Amato L. . . . 1345 D'Anto.na S. . . . . 1075 Dazzi 1.\. . . . . 1030 JJe1J)enedetti E. . . 1379 D e Blasi A. . . . . . 1177 J)e BI.a.si D. . . . 17, 274 De Ch.iara D. . . . .13, 1025 De Cigna V . . . . . . . 393 De·rio . . . . . . 1367, 1370 De l )omin~ici _.i\. . • . . 1414 De Fl'ancesco 1361, 1362, 1363 De Gregorio C. 847, 150 D elfì11-0 E . ..\. -1.13, 1362 Del l\11onte A. . . . . 845 J)e N11nno R. 13'51 De P aoli N. . . . 1189 D'Erchia . . 1370, 1371 De anctis C. . . 798 J)e Sancti·s S, . . . . 274 Desog·t1 s V . . . . . . 685 l)e V·e1cchi B. . . . . . 310 Devoto L. 367, 1253, J347, 1

1350

J)e \ 7iila S. . . . . . . 1160 Dian A. . . 257, :311, 899, 996 J)i Cr1s1ina G 1181 1185. Di Y\1attei P . · . 101!, 1160 Dioni,si _.\ . . . 637 Do·m inieii L. . 1364 Donati ~I. . . . . 1357 Do.nzello G: J) Ofè F. .

.. . . .

462 150ò

Dori L6 . . . . . 1438 l)ori a R. . . . . "· . · 1388 Dotti . . . . . . . . . 685 Dragotti G. 37, 200, 327, 406, 659, 144.6 Dttc tey A. . . . . 127, 160 l)11 ra11te F . . . . . 1361, 1363 6'3 Durante L. . . . . . .

. E Egidt

G. .

14, 177, 437, 559. 6'26, 723 F

\

Fabi.ai1i F a1ccl1i:ni

F ael li

. . . . . . . . . . . . .

G~

1433 j

433

. . . . . . . 1263 I1,agi11o·Ji A. . . . 755, 93'5, 936, 1161, 1313 •

Pag.

Fal cio11i D. . . . . . . 385 Fal-co11e . . . . 1361, 1363 F .a.sani-Volar•elli F. . 1218 f1 asano ~I. 484, 1357, 1364 Fatichi . . . . . 1508 Fa\Zaro G. . . . . . 899 Fermi F. . . . . . 166 Fernandez G. . 934 Ferrannini L. f'350 Ferrari 1\1. . . . . . 743 Ferrata A. . . . . 13314, 13391 Fer1~et.ti T. . . . . 806, 1326 F erro1n i E . . 1367, 1369, 1371 F~cai G. . . . . . . . . 133 Filippil1i ..\. 40, 181, 236, 240, 580, 631, 649, 838, 960. 971, 972, 1033, 1119, 1218, 1

1498

Foà P . . . . . Fo .&Sa taro E. . . Fof·nero D. 1P. .

660, 1339 261 . . . 1371 Forni . . . . . . . . . 1358 Fragnito O. . . . 515, 15-02 1

Franchini F. . . . 966 Frank C. . . . . . . . 215 Franzuti . . . . 276 Frugoni C. 1t341, 1347

Ft1à R.

. . . l~urnarola G Ft11no A. .

276, 414, 800 . 215 . . . . 668

G GabJ)t U. . . . 242, 1-029 Gabl1l·ser.a S. . . . . . 700

Gaetani L4 D. . . . . . 210 G,aglio G. . 63, 147, 403, 904 G a 1assi U. . . . . . . . 1256 Galdi F. . . . . 11000, 1095 Galeotti G. . . . . . . 998 Galli G 63, 273, 888, l 196, 1367, 1371, 1374 Gallo E. . 454, 1308 Gallotti A. . . . . . . 772 Gamberini . . . . 1358 Gaimna C. . 370, 1351 Gandolfi . . . . •. 1508 Garosei C. . . . . . . . 1085 Gasl1arrini A. 173, 296, 462,

538, 966, 995, 1057, 1126, 1188, 122i, 1350, 13'51 Gasca E. . . . . . . . 85 Gasparrini A. . . . . . 1340 Gaiviello . . . . . . . . 370 Gattj G, . . . . 1195, 1362 Ge lli . . . 1367, 1368, 1370 Ge.n oe·s•e G. . . 291, 858, 1185 Ge11tile ~. . . . 1386, 1419 Gere11icola . . . . 143~. Gl1ilardìucci F. . . 147. 1374 (ii.ani L. . . . . . . ,655 Gi annelli A. . . . . . . 159 Gannettasio ~. 805, 1364, 1365 Gi.glioli . . . . . . . . 1508 Gioseffi l\I. 39, 730, 891, 920 Giord.a1110 D. . 899 Giordamo V. . . 1353 Gilbe1ti P. . . 1-i-85 Gigi (lJotto·r ) 1230 Gi.g·lio A. . . 14·21 Gi1ri baldi G. . . . . 71~ Giuffrè L. . . . . 1343, 13i7 1

1


-

XXXv'I · Pag.

Pag.

Git1g11i F. . . . . 121, (-;o J.a t t i .. . . .. . . Goriui f:. . . . Go.-.io B. . . . . . . t';rassi G. Il. . . 113, C~ r eco D. ll. . . . . Grig 11ani n. G1~i~ ogonò . . 1370, <; ro~" i E. 16, 147, 273, j92, 63j, 798, 867, fittél :-.0,11 i E. . . . .

Gi1u s talJa . . Gtt · i o

. .

1351 13 6:-J J.27

274 1261 175 1225 1371 438 , 1159 460 1508

113-0 901

. . .

{;11tie11·ez A. C~1 1zzoni A. . .

.

. . 1367, 1371

I

llv ento A . . . . . . . 88D In cl ex . . . . . 90, 349, 1229 I i1g1. an111. G. . . . .. . . 136''"lznr G .. 453, 935, 1161, 1351 , 135:? 1

J J 11 s t i I i'l ( lJ ooto r ) . 25, 56, 89, 136. 184, 217, 253, 285, 351 , 376, 422, i46, 469, 19~.

568, 64.0, 663, 6 7, 718, 752, 784, 815, 848, 879, 907, 1039, 1068, 113&., 119 ' 1231, 1261, 1295, 13?9, 1376, 1399, 1434, 1470 L Lafl'anca C. Lntll<t .t\ . . . . f .a-~ I o1tira U. L,n Il cl ll rcj . . 1,a ]{osa . .

. .

1351 1112 . . .

La ·ro'rre F. . Ln1.Lttrini 1~. I.n.zzaro C. I.eo E. . . J. . eottn X. 1.. evi ..\ . .· l .P\' Ì d cllè1 I. . i o1 i o E. Locla to G. (T

1319

·

. .

1367

282 798 . . 1311 96t, 1224

. . . . . . .

1195 17

. . . . . Vida. ~I.

1 0~

. . . . . . . . . . . .

1161· 12() 6j 7

Lollini L. . . . . . . . 312 f4on1hnrdo C. . . . 936, 138:3 J,nnlhl'o o U. . . . 711i J,.osio L. . . . . . 1091J.o,·a clina J_j. . . . . . 11 9 J.nridiana P . . . . . . 'i-99 I... us }tl<t 13:-)t~, 1359 , 1361 ' 1362 T"' n:--ti~ •..\.. . . . . . ~00. 87() I.ttzzn to . . . . . . . . 10:--8 I.u zzatti ·r. . l.51, 1 ~3D. 1:112 J.ll Z1.f\lt(1 .\. 1\f.,... g~ L.llZZn t to It. . . . . . . ~3H

l\i ,j ( i.I d i t\

1~ . <.~

.

..\I a t i·n .. . . 11 f lì (-;. . . . . 1 4~ 'i ,:\I a~ rio ra 1\ . . . . l :?1, 31 O \I a rr !! i u l'c J• • • '1 i=->... • .lJI, ' ' .... 1 J•t) /.l \ 1a tlf i \ . . . . . 117 'a .\I ajo c ·Id .\ . . . . . . . 11 ì .\ 1n n rr (Ì i 1.... . . 'J J3 • 13.. .. o i;

:\Ia11i11i L. . . . 1Vla11n ino L. . . :.\la ti to,·a11i :.\I. . ..\la l'agli.ano D. ~laraglia110 E.

..\Iaragliano V. ..\larchesini R. . :.\I a11cialis G . . . ~ f arcob e lli G . .

. . . . . . . .

323

.

1:21

935

393, 1363

.

.

775, 1331, 1352. 135 4·13, 1369 2?/, 418

. . .. . .

1211 1189

:\1aroo•n i V. . . ·. . . . 1-029 · ..\1a r cora F. 1107, 1338, 1350 Marg.arucci O. . . 592, 1364 ì\lari.ani F. . . . . . . 1065 ~Iari.otti

737, 1328, 1329

l T. .

Martinelli ~1a ·ci B ..

. . .

1433, 1508

74, 171, 239, 272, 30-S. 307, 587, 653, 761, 765, 796, 840, 893, 896, 9'36. ·962

l\lagelli D. . . . . . 730, 732 :J-Iasieri N. . . . . . 1349 i\lasnata G. . 995, 1363 l\rlassimi G. . . . . · 985 l\llassini L. . . . . . 424 Mastroeni G. . . . 1346 l\.lattoli A. . . . . 1353, 1357 ~viedea

E. . . l\1encles G. . 1\1.liendicini A. l\Ierg.ari A.

. '527, . . . . . . . . . . . .

712, 1187 . . 22 . . 798 . . 799 lVIich·eli C. . . . 1371, 1373 Mi cheli F. 320, 799, 1339, 1340, . 1341. 13-1-6 :Ylil.ani E. . . . . . . . 14ì :.'"lilesi G . . . . . . . 924 lVIinerbi C.

. .

~Ii11ervini ~Iin.gazzini

81:5, 898, 899

N

Pag.

. . . . . NaL'delli G. N a;s ·etti F. . . . . . . . . . ~ava

A. . . :Nicoletti V . . . . Ni c.:oli.ch G. Ni1cotra,· A. Nicotra L l •

F.

.

.

.

1371

. .

1177

. .

135ì 630

. . . . . . . .

947 714 1364

1

,i. 'r1· OSl.

1365

16, 373 J.i, 45 460, 593

Naza ri A. . Neri F. . . .• . ·Neri V. . . . . . . ~euman11

659

1350 N i ssim -:\I. . . . Novaro P . . . . . . . . 413 N o,v ar'o N. . . . • . . . 955

o Oliv a

., .

1368, 137-0·, 1373

Orlanrd i . . . . . . . Ortali C. . . . . . . Ottolen.g!1i D. . . . . . Ottole,n .ghi S . • . . . .

p P .ace . . . Pacieri D. .

P adovani P agni.ello

.

:R.

. . . . . . . .

. . . .

. ·. . . .

3-il 1350

1075

-

1255

134D 549 898 714

P .ai·s A. . . . . . . . 271 P alazzo G. . . . . 1359, 1361 P almieri G. G. . 739, 1125 P a11gloss . 85, 1'54, 281, 397, 496, 633, 126.2, 1294, 1397 P .an sera G. . . . . . . 263 P anta1eoni P. . . . . . 1275

1224

Pari G. A. . 883, 998, 1345 P artsotti O. . . . . . . 147 P arlaveccho G . . . . . 1357 Pasini A. . . . . . . 1094

1253

P astore S . . . .

1235 :.\Iodei.na G. . . . . 122, 562 ì\lodiglia-n i E. 1159, 1160, 1186 :Jioncalv.i L. . . . . . 1187 :\Ionesi L. . .' . '. 1057, 1253 :;\lo.r1guzzi l T. . . . . . 1111· ~1onse lle.s S. . . . . . 493 ì\Iontanari ìVl. 1125, 1126, 1359 :.\Io11teleone R. 20. 42, 311, 345, 360, 412, 416, 463, 465, ~88. 1.n2, 594, 658, 739, 968, 969, 970, 1031, 103~.,

Patta A. . . . .

1225

.P ed 1·azzini E. ·. . . . Pellegrini R. . . . . . P ende N. . . . . . . .

523 3 i-1 1348

Pen11 isi A. . . . 1226, 1059, P e1}ere A. . . . P e111 e Ll • • • . . • . • P ergher L . ffi3. 595, 773, 961, 989,

1364 1060 t· 7G 938. 1286

P eri11 A. . . . . . . . .

1254

. . . . .

1029

~fin tLtilla ~Ii rto F. .

R. . . 1361, 1362 G. 152, 438, 1035, 1347

S. . ..\l·occia G. .

1062,

1289,

·. . .

. . . .

1162, 1190, 1193, 1392, 1425, 1426,

1428, 15-03 ~Io11t~ano G. . . . 599, 751 :.\1o nt esano V. 180, 362, 519, 631, 6J9, 715, 716, 743, 769, 1'035, 1191, 1292. 1153 ~Ion ti •.\. . . . . . 366 53 :\fonti G. . . . . . . . ' S.51 i\Iontt1oro F. . . . . . . 462 :.\Iora ndi . . . . . . 1509 :.\Torcili E. 3:>:>, 51-0. 1126, 122~, 12'.2..S, 12.) 1, 1255, 1349 1~72 ~Iorf'-..rhi l :. . . . . . 1337 :.\[0 1 i11i L.. . . . . ~39, /l-10, 965 :.\loro11c G. . . . . . li3 ~lotta. G . . . . . . . 131.1 :.\I u srr.r i a .\.. . . . . . . . .i GO !\lt1eller . . . . . . . rl ìG

Pe rnti G. . . Pero11·di . . . Perron cito A. Perrucci A. . P e l'lt.Ssia F . .

.

. . . . . 1372 . 7}, 1060, 11 . . 966 77, 1371

.

Pesci R. . . . . .

Pestal-0zza C.

Pest.alozza E.

1406

367, 1352 Pag.

. . . .

311

147, 438) 1367,

1368, 1369. 1370, 1371, Petrone r\. . . . . Pezzi C. . . . . . Pl1ilipp 011 L. . .

1372.. 13i:~ 935, 1161 . . 1100

. . 851 Piazza ' ' · C. . . . . . 122~ Pi azza-~Iartini \ 1 . ()57. !J31 Pi ccardi G. . . . . . . 1050 Pi cci11ini G. l\1. 121 ' 310' l60.. 592, 5D8, 868, 00.5, 1029, 11?5 Pi u i11i1ii P. 567, 59 , 6Zì, 1373


OLEOFOSFINA IZZO EMUJ;SI0NE F0SF0R1lT11 •

preparata secondo la formula del Prof. Kassowitz, che ne ha ' autorizzato Ja -vendjta sotto il suo nome '

. ADOTTATA NEI PRINCIPALI OSPEDALI ED AMBULATORI! D'ITALIA Cento grammi di emulsione c:iromatica contengono 1 centigrammo di fosforo puro ,

In vendita neJJe pPineipa'i fapmaeie Prezzo L- 5

••

la bott.iglia. comprese il bollo ·

' •

..

o ·E PO S I T O P R I N C I P A L E

Farmacia Internazionale A. MEN.ARI N I N..\POLl · Via Calabritto, 4 - NAPOLI ~i

Dietro richiesta

spediscono ai Signr.rl Medici Campioni e letteratura I

Gliceride d el gruppo dP11'ossi1net1lantracl1inone (Cl6

Or;)

H lO

principio attivo della Cascara Sag rada, del l'A loe, del Rabarbaro e della Senna pt_-a.rgati"V"~

Pil1o1e lassa1:i'V'e e

Le pillole lassaJive e pur.g ative EMODIN ...\ l\IENARJNI sono un rimedio blando e sicuro contro la stitichezza abituale ed i disturbi che l'accompagnano. • Se ne prendono 1-3 pillo] e la sera prima di pranzo o andando a letto '

Saggio '

.A. MENARINI -

gr~tuito

ai Signori Medici -

NAPOLI

Farmacia Internazionale, 4, via Calabritto •

.

-

I

-

·-

.

~

E

I

'

Soluzione titolata di Leciti ua e fermenti digestivi. Formnla del prof. Concetti della R. UniTersità di Roma. .

.

....

I l{accomandata

.

"'

.

..

--

.

.. ...

..

.

....

._.

nene malattie dell'apparato digestivo dei bambini

.,,

11

...

.

La EUZYMJNA, Jìer i fermenti che contienf', associati alla Leci ti11a, non solaimènte rjmedia alle defi cienze dell'apparato djger ente, n1a sti1nola i poteri zimogeni ad una maggiore attività funzionale. Si vende nelle prin cipali Farmacie - Campioni gratis ai Sigg. Medici che ne far~nno richiesta

A. MENARINI .

'

Farmacia Internazionale, 4, via Calabritto -

KAPOLI


' (Formula del Prof. CASTELLANI)

,

a base di sodio fenato, mentolo, timolo, resorcina gioP~i

guarisce in pochi

la

Non tossico, non irritante, si usa per i'1alazione nasale

Saggi e letteratura a richiesta dei Sigg. Medici

LEPETIT FARMACEUTICI - MILANO - Via Lazzaretto, 11

Fosfometilarsinato di ferro per uso interno e per uso ipodermicoo

Ricostituente sicuro e di effetto immediato nelle ane1nie, clorosi, neurastenia, esaurimenti nervosi, cachessia\ malarica, ecc., ecc. , S1\GGl0 GRATIS Ili

A. MENARINI .

~ •

--.--~- - -

-· -·---

It

I

- -

Farmacia Internazionale, 4, via Calabritto -

. •

.

...

'

..-.l....·!:.!~·

.

.

' •#·

-

#

'••

• •

.

..

~--".. ·--~·r: 1~

'

....

--

-

-~-

·Ville di Salute Turina i11

San 1'l«turizio C~1navese (Torino)

tPr opri ta: Cav J)ott. li . .~n1ioni:>)

Stabilimento per la tura delle malattie nervose e mentali Tre reparti - Palazzina d' isola1nento - Viii in i separati per neuropatici - S: l ~ di ritrovo - G iard.ni

**

l

r

1nalt• 1nP<lic() i11ter110 -

Ufficio !nformazioni : Via

SIGN0RI MEOiel

'< n~ul f'112a

1l\assena 4 • TORINO

A T

oX

1~APOLI

IME C.o N (NOVO·MorlinH)

Soluzione sterilizzala per uso ipodermico

Ogui cc. contiene gr. u.o3... di 11c.1vo-111orfi11a

. .. E certo che l'azione dell' " Atoxlmecon ., d1ira per tt,.t frùnpo tr·iplo di quella che si ott.ienP con la morfi n a 1 come pure è certo che e ben tollerata dagli infermi, non dà luogo a nausee o a vo 1nito, ed:e pe r fetta1nente indo· l or e. Prof. P. POSTE)f PRK T Direttore Chirurgo Prima.rio Ospedule S . Giacon10 R on1a

Pre parazione .-scl11si"a

del la Farmacia Internazionale 11 • .,iccioni ROMA (f;) - Piazza Barberini, 49 - ROMA (5) (Telefono

t~)-9n)


-

XXXVII -

,

Pag.

Pag.

RomMlo N . . . . . . . 1477 R omiti G. . . . . . . . 1365 Ron·c.ato ~L\ . . . . . 342, 899 339, 413, 646, Ron.c hetti \ T. 1187 Roincoroni L. . . . . . 3 Rondani P. . . . . 799 Ro·s si A. 242, 243, 996, 1352 Rossi B. 1057, 1195, 1360, 1361,

Spinelli lVI. . . . . . . 1368 Sp·olveri ni L. 274, 736, 1043, 1159 Stazzi . . . . . . . . . 311 Str.rudi.otti G. . . . . . . 363 Sydi . . . . . . . 1432, 14.62

Pag.

Pieri A. . . . . . . . . 516 Pieri G. . . . . . . . . 1363 Pietroif orte . . 1339, 1346 Pilotti G. . . . . .. 512 Pincherlè P, . . . 413, 979 Pi!I1na Pjnto•r . . . . . 1371 Pljperno A. . . . . . . 875 Pirondini E. . . . 743, 12-41 P1sani . . . . . . . . 799 Pitini A. . . . . . . . . 461 'Pittarelli El . . . . . . 1047 Pizzetti D. . . . . . . 1018 Podestà E. . . . . . 1139 Poggi·olini A. . . . . . 300 Polettini B. . . . . . . 791 Pollitzer R. 74, 140, 141, 142, 177, 235, 246, 248, 269, 277, 278, 302, 342, 372, 4115, 457, 557, 500, 628, 651, 657, 67u, 677, 111,

768, 862, 900, 938, 988, 991, 994, 995, 1061 , 1064, 1099. 1163, 1259, 1324, 1416, 1426, 1430, 1'503 Pontano T. 571, fff/, 868, 1299. 1341, 1350 P-0nzio V. . . . . . . 1374 Porru C. . . . . . . 984 Pozzo A. . . . . . . . 585 Prati A. . . . . . . 505 Presbil R. , . . . . . . 41 Preti L. 76, 311, 339, 365, 413, 489, 6Z7, 712, 1057, 1004, 1126, 1187, 1253, 1346 Previtera . . . . . . . 282 Puglisi Allegra S. . . . 211 Pulgh ·e r . . . . . . . 876 Pt1ntoni L .. ' · . . . . . 1273 Pusate·r i S. . . . . . . 135 Putti M. . . . . . 1361, 1362 Putti V. . . . . . . . . 592 Putz11 F. . . . . . • 1361

Q Quare·l li G. . . . . . Queirolo .{i. B. . . .

1351 1351

R ,

Ragazzi M. . Ragusa . . . Ramoino P . . Rao G M. . . Ratto L. . . Rebaudi . . . R ecanatesi . Reina G. . . Ri·OCi o. . . . Rietti F. . . . Riigobello G. . Ri.quier G. C.. Riza . . . . Rizz.aca.sa . . Rizzardi G. . Rizz.atJti G. . Rizzi M. . . . Roasenda G. . Roccavil1a A R oocbi G. . ·. Rolando SI . Romanelli I .

. . . .

. . . . 736 . 1370, 1372 . . . 819 . . . . 1395

. . . . 1504. . . . . 413 . . . . 564 . 966, 1188 . . . . . 1154 . . . . . 898 . . . . . 539 . . . . . 967 . . . . . 1223 . . . . . 1367 . . . . . 966 965, 1367, 1372, 1373 . . . . . 742 . . . . . .826 . 1339, 1349 ·. . . . . 1368 . . . 414, 490 . . . 9, 1037

. . . .

~364

R OS•Si F. . . . . . . . . R·ubino A. . . . . . Rubino C. . . . . Ruggiero A. . . . . . . Rl1sca C. L. . . . 489, Rt1sca P. 148, 149, 308, 542, 593, 710, 741, 1131, 1266, 1278, Russo G. . . 936, 1160,

696 875 1349 1014 1057 393, 793, 1415 1161

s Sabatini G . . . 1338, 1345 SabatUJC•Ci F. . . 193, 277 Srubella P. 1oS4, 1098, 1182, 1251.. 1389 . . •. . . 1059 Sacchetto A. 729, 1242 Sala A. . . . . . 996, 1057 Sala G. . . . . . Salvadori D. 716, 767, 799, 904, 1216, 1246 Salvolini U. . 413, 562, 1189 Sampietro G. . 248, 830, 903 Sani L. . . . . . . . . 418 Sant11eci . . . . . . i507 Sardi l>, . . . . . . . . 1127 Sarti C. . . . . . . . 965 s~a . . . . . . . . . 846 Scala A. . . '. . . . . 631 Sc.alon1e F. . . . 1361, 1363 Sicelba M. . .. . . . . . 1495 S.ohiassi B. 313, 1356, 1360, 1364, 1365, 1367 Schibo1n i L. . . . . . . 1081 S·chupfer F. . . . . . . 475 Se Lavo A. . . . . 736 S1contrino . . . . 1371 Scorza G. . . . . . . . 935 SebastLani A. 143, 144, 204, 237, 276, 334, 343, 363, 435, 490, 619. 622, 652, 7{)9, 833, 835, 836, 865, 1092, 1122, 1317 Seg·agni S. . . . . . . . 431 Segale· . . . . . . .. . 1358 Sella i\i1. . . . • . . . . 1261 S·e:r.oiìni G. . . . . 1358, 1364 Serra A. . . . . . 960, 1029 Ser.r,a E. . . . . .. .. ., ;. 42 Sgaimbati O. . . . . . . 267 Silvagni L. 398; 846, 97'5, 1506 Silivestri S. 438, 643, 95-0, 1101 Silvestri T . . . . . . . 673 Sim-0nelli F . . . . . . 516 Simonini A. . . . . . . 965 · Smonini R. 174, 439, 561, 870, 1058, 1059 Sisto P . . . . 367, 1348, . 1349 Sormani C. . . . . . . 1058 Sorrentino F. . . . . . 547 S.p ank> A. . . . . . . . 1352 S·p elta G. . . . . 1276

1

T · T ruddei D. . 3·72, 441, 1357 T.arozzi G. , . . . . . . 561 T1arugi . . . . .. ~ 739, 1368 Telesforo . . . . . . . 1501 Thibierig·e . . . . . . . 594 Tilli P . . . . . . 918, 1444 To·c co E. L. . . . . . . 210 Tombolai-O A. . . . . . 121 Toni etti F. . . . . . . . 1075 Torn atol a S. . . . . . . 713 T orraca . . . . . . . . 1362 Tr,anquilli E. . . . . . 969 T:venti E. 270, 336, 508, 511, "595, 628, 675, '892, 929, 11'56, 1158, 1283, 1331. ·1341, 1459 Trevi.sanello · . . .~ . . 1350' Tro.g u G. . . . . 198, 1046 Tron G. . . . . . . . . 1323 Truzzi . . . . . . . . 1367 · Tusiini G. . . . . 413, 135•9

u Uffre.dl1zzi G. ..

1364

V V alagussa F. 273, 798, 1159 Valenti A. . 242, 738, 1030 V al·en tini A. . . . . . . 936 Valerio . . . . . . . . 1434 Valla:vdi C. 6'Z7, 713, lo.57, 1094 Val'lisnieri T, . . . . . 1058 Valobr.a D; . . . . . . 368 Vari scio C. . . . . . 593, 799 Veochi . . . . . . . . 1358 Vecchia E. . . . . . 6, 1384 Vella R. . . . . . . . . 817 Veratti E. . . . . 539, 1255 VeTcellona G. . . . . . 1030 V ffi'lcesi . . . . . . . . 1372 Verga G. . . . . . . . 174 Vern·ey L. 543, 599, 635, 744, 777, 1002, 1260, 1287, 1464 Viale G. . . . . . . . 406 Viana . . . . . . . . . 1370 Vign1ol-0 Q. . . . . . . . 1357 Vissa.n i G. . . . ~64, 1189 Vitali D. • • . . . . 681 1

z Z agari E . . . . . . . . 1351 Zambler A. . . . . 1199 Z ainchi . . . . . . J373 Z anon A • . . . . . . 1267 Za•p ·elloni L. C. 1160, 1362 Zeri A. . . . . . . . . 31 Ziboroi F. . . . . . . . 1058 Ziveri A. . . . . . . . 1166 Zoj a L. 462, 538, 540, 1225, 1254, 1255. 1349 Zoli C. . . . . . . . . . 615 Zuccola P. F. . . . . . 1306


Indice alfabetico delle memorie originali pubblicate oell' anno 1920 sulla Sezione Medica del ''POLICLINICO,, •

Volume XXVI I (1920) •

• I

:\ciclo glic11ronitC!() 11ri11ario (Sulla ricerca dell'). -- Prof. Gi11seppe Sabatini. P agina 149.

Itteri emolitici second.al'i (Contributo alJo ·s tt1dio degli). - Prof .....\ntonio Fagiuoli. Pag. 317.

Carbone (Del potere assorbente del) e inoompatibilitil ad esso legate. - Dott. Pio Bosi. Pag. 306.

Itteri emolitici (Sulla patogenesi dei cosiddetti). - Dott. Lionello Lenat. Pag. 337.

Cloruri nelle malattie febbrili (Contributo allo studio della eli1nlnazione dei). Dott. tJ. ~Iarctali s. Pag. 86, 184.

Tv.Ialaria (Esame delle più importanti acquisizioni fatte durante la guerra nel campo della). - Prof. Tommaso Pontano. Pag. 193, 22-5.

Echinooocoosi umane (Intradermo- e sottòcutaneoreazione con liquido cistico nelle). - Prof. To111nl:tso Pontnno. Pagina 405.

l!alaria (Per la casistica della) pernicio~ oon meningismo ed iposurrenalismo. Dott. Carlo Lamberto Rusca. Pag. 256.

Emoglobinuria parossistica da freddo e sua terapia. - Dott. I . odovico Datta. Pagina 422. '

wlalattie infettive nell'infanzia (Antigeno-te~ rapia paraspeci:fica di alcune). - Prof. Francesco Valagussa. Pag. 361.

Emoglobinuria J)arossistica L'autoanafilassi a frigore nell ') . - Dott. Francesco Schiassi. Pag. 346, 397.

Medici futnri (Dei). Pag. 1.

Emoglobinurie nei malarici (Contributo allo studio delle). Emoglobnuria da chinina e ctnoonina. - Prof. Carlo Moreschi. Pag. 216.

Nervi eneefalici (Sindrome dei quattro ultimi). Oontribt1to clinico allo studio deJ1'innervazione cranica. - Dott. .Andre<t R.occavilla. Pag. 273.

Encefalite letargica (Le lesi<>ni oculari nell') . - Dott. Giovanni Ferrari. Pag. 301.

Plasmodium vivax (St1lla riprodt1zione del) . )facrogameti nel ctrcolo sanguigno. -Prof. ·T ommaso Pontano. Pàg. 36.

Encefalite letargica. -

Prof. G. Economo.

Pag. 93. Epilessia sperimentale da eccitamenti afferenti. ··- Prof. G. Amilntea. Pag. 462.

· Glicuronuria (C-0ntribl1to clinioo sul valore della). -- Dùtt. Gt1ido J.t0renzani. Pagina 174.

Infezioni meningococciche a manifestazioni non abituali. - Dott. Aldo Bolaffi. Pagina 74.

Prof. Augusto l\IIurri.

Pseudo-mielia (I.a) e la poliomielite cronica. - Prof. F. Giannuli. Pag. 441. '.rumore del lobo temporale destro (Sopra un caso di) [comprimente il seno cavernoso1. - Dott. Gustavo Artom. Pag. 473. ' raccinoterapia .(Hlsperimenti di) per via respiratoria. _ .. Prof. Antonio Gasbarrini. Pag. 435. '"itamine (Sulle 80stanze dell'urina che spiegano azioni di). - Dott. Francesco Curatolo. Pag. 439 .

Influenza <Sull') . eziologia e patogenesi. Prof. li"'erdinando ~licl1eli. Pag. 45.

-


'

I •

Indice alfabetico delle memorie originali pubblicate nell'anno 1920 sulla ,

Sezione Chirurgica del ''POLICLINICO .,, Volume XXVII (1920)

Baseclo"' (Critica clinica del). 8 (•hia1 si. Pag. , 126; 285.

Prof. B.

Calcoli attorno a cor pi estranei (Sulla formazione di). - Prof. Gian Vito Tardo. r ag. 225. Calcolosi renale (Su di un raro caso di). Prof. (}ian Vito Tard,o. Pag. 145. <..~11irt1rgi<t

di guerr.a (Avvuuti

dj). -

Prof.

Dott. Giacon10 De Franci~co. Pag. 310.

Colon discendente (Contributo alla chirurgia clel). - llrof. ì\inrio Fa1Sano. Pag·. Gl. Ecl1inococç>o del ren0 (Contrib1Jto a ll'accrescimenu) ed a lla estrinsecn zione transdiafram1na tica dcli') . ....!.. Dott. GioY. Anclrea Pietri. Pag. 121. Eliott>rn pia e tubercolosi chirurgicl1e. l)ott. IJuigi 'Xegri. Pag. 324, 352. ingnina1~ irTiducibile ·tinale :::ottoc:u~'lnea cla

Err1ia

i11). -

(Rottura intetra t1ma dil'etto Dott. Nicola NoYnro. Png. llR.

Ernie inguino-Sl1perficia li e diverticoli del sacco. - - Dott. Edoardo fiorelli. I>ag. ~41.

Lipoma sottomucoso ostruen te del cieco (Sl1 1111 intf)ressante caso di). Dott. Luigi J-'011go. Pag. l 05.

.\lotte po.st-operatoria (Una causa ra ra di). - Dott. Gio,r. Andrea Pietri. Pag. 56. '

Occlt1sioue intestinale da calcolo biliare (Oon:tribl1to a llo stu dio dell'). - Prof . Gi118€J>1>e Piccn rdi. Pag. 371. 1

Osteon1ielite purulenta da permanenza di . proiettile di fucile nel corpo della rv ,-ertebra lon1bare . - Estrazione del proiettile. - Resezione del corpo vertèbralè dalla Yia lombare. - Guarigione: - Pl'of. Domenico Tnddei. Pag. 336. · I

Pancreas a nulare (C-0ntributo allo studio clel). - Dott. Benedetti Umberto. P<1gi!1.'l 81. Piocult11ra e sier<>C11ltt1ra. - Dott. A11gt1sto Cassuto. Pag. 174, 211, 255'. i:.:ietto (Un caso di resezione del) per ca11cro in gi,o,rane di 20 à11ni. - Dott. Rt1ggero Tiotteselle. Pug. 169. (ltl{)surren<.1 lismo e dilatazione acuta po,stoperativa dello). - Dot t . Pietro · Gilberti. Pag. 180.

Sto111a00

Ernie strozzate te~tinali

(~u

1:1 e.asi di resezioni inver <.'< tnc-rene dn) . - Prof. Ore-

:-; te Cignozzi. Pag. 221.

·

( .. ull'uso dell') per medic:ature, lavng . gi <:· i11ondazioni i11ttaperitoneali. - Prof. Giuseppe Fantozzi. l•ag. 19, 41.

Eter~

Ferita toraco-ad<lon1i11nle da palletta di shrapnel eon lesione intestinale guarita spon tane-amente <lopo iwritonite cliffusa e formazione J1el peritoneo di nodi psendo-tuber<:ola ri. - Prof. Guido Egidi. Pag. R. F eri te del retto (La forn;i nla terapeutica chirurgie.a nel trattamento delle) . - Prof. Pietro Bastinuelli. llug. 241.

Teta110 <l·IlOl'111ale (So1>ra q11a ttro casi di). l )ott'. . .Toseph Aboularagc. Pag. 201. 1

Turo.o re so,l ido de1l'ov.t1ia simulante l'osteon1-.1 (D'un r<1r o) . - Dott. Enrico Bu ssa-I~ar. Pag. 1. . ' Ulcern ga.strica (Gastroenteroanastomia o resez.i-0r1e in c.a.&i <.l'). - Do tt. Demetrio Giorgacopulo. P ng. 187. --l"'rete1·0-cist-0stomia i>er fistola urete ro-vaginale. Eslto defi11it1Yo . - Prof. Alessantlro Permi1si . Pag. 363.

.

\

Fistole gastro-coliche (Contributo a lla diagno.si delle). - Dott. Aldo Ci,.., ida li. Pagina 301.

\Tcse:ica (Osseryazioni sulle fel'ite ù 'arl.lli1 dn fuoco della). - Dott. f ,uigi Frassi. Pagina 10,

~4 .

,

Roma, 1920 • Tip. Cartiere Centrali.

L. Pozzi. ed 1·e.s1ì.


ANNO

1921.

\ T.

,

cuore PERIODICO MENSILE •

Fondatori: prof. FILIBERTO MARIANI e prof. ENRICO MORELLI •

I I ••••

COLLABORATORI Prof. V. ASCOLI , Ord. di clinica medica n ella R. Università. - Roma. M. ASCOLI, Id. di patologia. medica nella. R. Università - Pal ermo. G. BOERI, Id. di .p atologia medi ca n ella R. Univ~rs+tà. - Napoli. A. CARDARELLI, Senatore d el Regno, id. di clinica. medica nella. R. Università - Napoli. , P. CASTELLINO, Deputato al Pa11lamento, id . dii clinica medica n ella. R. Università Napo li. , A. CECONI, Ord. di patologia medica nella R. Università - Torino. , E. DE RENZI, Senatore del Re~no. emerito di clinica. med. nella R. l Tniversità - Napol i. c. FEDELI, Ord. di patologia mertica nella R Università. - Pisa. > A. FERRANNINI, Id. di clinica medica nella. Università - Camerino. U. GABBI , Id. di clinica medica nella R. 'Cniversità - Parma. > L. GIUFFRt, Id. id. id. - Palermo. , P. LIVIERATO, Ord. di patologia medica nell a. R. Università - Genova•

Prof. L. ·LUCATELLO, Ord. di clinica medica nellx R. Università. - Padova. ., E. MARAGLIANO, Senatore del Regno, Ord. di clini ca med. nella R. Università. - Genova. F. MICHELI, Ord. di cli nica medica nell a R. Università - Tot"ino. 11 c. MORESCHI, Ord. di clinica medi ca nella R. Università - Messina. it V. PATELLA, Id. d i clinica med ica id-. - Siena. > G. B. QUEIROLO, Senatore del Reg~o, Ord. di clinica medica nella. R. Università - Pisa. ., F. SCHUPFER, Ord. di cEnica medica nel R. I stituto di studi super iori - Firenze. > R. SILVESTRINI, Id. id. nella UniversitA - Perugia. , L. VANNI, Id. di patologia medica nella R . Università. - Modena. » G. VIOLA, I d. id. id. - Bologna. » G. ZAGARI, Ord. di clinica medica nella R. Università - Modena. • A. ZERI, Ord. di patologia. · medica nella R. Università - Roma._ L~ ZOJA, Ord. di clinica medica n ell a R. Uni· Yersità - Pavia.

.

Direttore: Prof. VITTORl·O ASCOLI R. Clinica Medica di Roma . •

Redattore Capo: dott. CESARE PEZZI,

~Li1a:no

COMITATO DI REDAZIONE Prof. G. DAGNINI (Bologna) -

Prof. C. FRUGONI (Firenze) -

Prof. S. RIVA·ROCCI (Varese e Pavia) -

Prof, Giov. GALLI (Roma)

I

Prof. L. SAGONA (Napoli)

A BBON A~IENTI: Per un anno: Per l ' Italia L. 20 - Per l'Estero Fr. 2€>

Per gli associati al Policlinico: Per l'Italia sole L. 16 - Per l'Estero soli Fr. 20. uD 1an111e1.•o separato L. a. IndirizzA re ,~aglia bancari

e eartoline vaglia

al cav. LU IGI POZZI - Via Si stina, 14 - RO~I A

EDITORE: Cav. LUIGI POZZI, Via Sistina, n. 14 -

ROMA

Inviare manoscritti. opere, memorie, giornali di cambio, alla Direzione: l Via Sistina, 14 Roma Per abbonamenti, numeri separati ed inserzioni, rivolgersi all'Amministrazione: I •


.! n110 XXVII

Roma, 5 gennaio 1920

Fase. 1

fondato dai professori : GUIDO BACCELL.I FRANCESCO

.

DURANTE

SEZIONE PRATICA. REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

Ai Medici Italiani, Comincia il « Policlinico » a salire l'erta del suo XXVII anno di esistenza, se1npre più diffuso, reso dall'esperienza sempre più accorto, sempre eguale nell'indirizzo clinico severo e nella onesta difesa degli interessi della classe medica. Ma l'erta è faticosa. . La medicina s'immedesima ormai cosi nelle molteplici manifestazioni della vita sociale, che d'ogni orieritamento della politica risente i riflessi. L'anno scorso, nell'entusiasmo della nostr~ grande vittoria, nf!i vedevamo l'Italia sicura nei suoi naturali confini, libera d'ogni soggezione, assumere posto d'onore nello Lega delle Nazioni, per guidare il mondo verso ideali di elevamento umano e di giustizia sociale. Gli ideali d'Italia non sono mutati; ma il cammino delle u11zane genti verso il bene è cosi intralciato e stentato che occorrerà vincere intoppi più grossi forse che quelli della guerra, occorrerà lottare per tempo molto più lungo che la lunga guerra, prima di vedere quel radioso domani, che era promesso ai popoli liberi come prenzio immediato della vittoria. Più disgraziata che le altre nazioni vincitrici, l'Italia traversa ancora urz periodo di depressione politica ed economica. Noi non disperiamo tuttavia del suo avvenire. Nell'attuale ribollimento di idee, nel cozzo di forze in contrasto, nell'esaltazione delle lotte politiche, nelle presenti difficoltà, noi osiamo presagire che si svolgeranno correnti nuove che metteranno l'Italia nei campi del pensiero e delle opere al livello delle nazioni più progredite: Ciò nonpertanto, jinchè la crisi imperversa non è consentito al giornalismo medico di proporsi vaste trasformazioni. Chi vuole assecondare con le opere le promesse fatte non può pen·sare a rinnovamenti che importano aumenti di lavoro e di spese, quando ogni lavoro è enormemente difficile e costoso. E nella sincerità eh' è la nostra divisa, noi dobbiamo confessare che ancora dura per noi il periodo di raccoglimento. ~Raccoglimento non significa e non importa arresto, ma preparazione di energie, per spiegarle a più ampio volo . Niente s'improvvisa; senza preparazione adeguata non s'ottiene nulla di buono e di duraturo. Finita la guerra, si è fatta, nel/' anno decorso, una scelta piiì scrupolosa dei lavori originali; si è potuto tener conto non solo della proditzione scienti.fica e clinica dei paesi alleati, ma anche di quella dei paesi già nemici; abbiamo affrontato le gr~sse questioni che alla classe medica derivavano dalla predisposta assicurazione sociale contro le malattie. Abbiamo inoltre con riviste sintetiche illustrati molti problemi clinici nuovi. A mano a mano che scemavano le esigenze della medicina di guerra nel campo clinico e nel campo degli interessi professionali, abbiamo potuto dedicare lena e lavoro alle questioni della grande clinica, al riordinamento del servizi sanitari, ai problemi d'igiene sociale. • Per solerte e zelante che fosse, e pure opportunamente costituita nel/'armonica fusione delle più varie competenze, la redazione ordinaria non poteva da sola sommare tanta copia di materiale selezionato quanta ne contiene il « Policlinico » nel!' annata che si chiude. {1 )


,...

IL POLICLINICO

Si deve al fiducioso accentrarsi dei lavori dei medici d'ogni scuola e d'ogni categoria, si

tleve allo spirito di indipende11za e al sentimento affettuoso con cui sono sempre esaminati e scelti questi lavori, per rivolgerli ai fini superiori di migliorare la coltura e l'esperienza clinica, '10nchè di tutelare efficacemente i giusti interessi dei medici, se il « Policlinico » ognora guida e sorregge il medico pratico in qualunque· delle sue 1nansioni, se esso è il vivo e vero giornale deJ 111edico pratico italiano.

Tule rimarrà, mentre noi nella simpatica convergenza di intenti e di lavoro vediamo matu·,·are q11el rinnovamento clze la fede nel don1ani d'Italia ci addita. LA RED,.\ZIONE.

L ·..i\111111i11iRtrazione d~l " POLICLINICO '' n on ha atteso che l 'Anno nuovo cominciasse pE-r <1ar pro,..e tangibili dPlla sua buo11a volontà e degli sforzi diretti a r aggiungere quei perfezionan1enti tecnici d el giornale che sono la sua iuira costante. Poco dopo che la gue1Ta finì' ' IL POLICLINICO'' riprese Ja st1a antica ' reste tipogra.fica oon carta i11igliore di quella anti-bellica., sebbene di costo clieci volte maggiore. I lettori non ignora110 la cor sa sfrenata agli alti prezzi e le gravi difficoltà in cui si dibatte l'industria tipogra fica, specie per i continui scioperi degli operai> tuttavia l' ...-\.mministrazione lottò stre11.u amente per n1antenere i i)ropri impegni verso gli Abbonati Pd è lieta di poter pubblica.nient-e constatare ili esser vi riuscita forse al di là dèlle proprie speranze e })Oggia11do uni catnf:nte sulle sue forze. Così noi chi11diamo l ·anno perfettamente al corrente, n10ntre altri nostri co11frate1Ji sono n11cora in an ·ctrn.to di mesi. Questo recente passato è arra sicura per l'avvenire : le difficoltà da superare saranno for$e maggiori, l'acuta crisi econon1ioa che attraversa la 11ttzion e sarà forse più profonda ed i cast.i continueranno a crescere. Gli altri giornali, e non d'Ita.lia soltanto, ha,n110 creduto di J)t•emunirsi aumentando notevolmente i prezzi <l' abbonamento; noi restian10 f('rmi , per la . 'ezionc che più direttamente interessa i inedici pratici, nel prezzo a.ttuale. È un rischio grave ch e affrontiamo, ma lo f 1cciam o volentieri e risolutamente i1ella fidu c:ia che la simpatia del pubblico medico italiar10 continuerà se1npre a sorreggerci, e che ma.i ci verrà meno la benevolenza d ei nostri abbonati, i qu ali. ne ~iamo certi, in questi difficili momenti si stringeranno attorno a noi per sostenere validamente questa nostra Opera, che vi,~e per la classe inedica e solo da essa ir1tende di essere mantenuta .

L'

/

AMMINISTRAZIONE.

ABBONAME.-.TI PER IL 1920.

-

Alla .i\lle Alle •.\.Ile

sezione pratica . . . . . . . . . sezioni medica e pratica . . . . . . . sezioni chirurgica e pratica . . . . . . sezioni medico-chirurgica e pratica . . .

1TAL1.\

J ,. 20. 50 11 27. 60 , 27 . 50 , 35. 00

E STERO

Fr. 28 » 35 I 1) 85 in oro 1 4:5 \

...- Saremo assai grati al Slg!lorl abbonati che vorranno rinnovare l'abbonamento avanti che comlnol Il nuovo anno. Ciò agevolerà molto Il lavoro amministrativo e ta puntuale spedizione del fasclcoll. (2)


[.l\NNO ~>:\- I I , FASC.

AVVERTENZA. •

.

.

1

SEZ IO NE PR ATICA

J

~n seg~ito

al Decreto .che proibisce la pubblicazione dei giornali e del periodici nelle omen1che, « Il Pollchnlco », Sezione Pratica, uscirà il lunedì di ciascuna settimana.

.

SOMMARIO .

l avort1 or1gln.l'\ li: . L. ~l~ n coroni : I/ipostenia del ft\cciaic cl cs i·o neglt cp1lcttJc1. Osserv~ioni cliniche : Jfl . Vec·c·hin. : U11 caso cli orC'llitc.: u 1a lar1ca. · · ' Medalllc~na .socia!~: I. ~Olllanclli: J"a t. nbc1·colosi in r·appor to a sai.cu1·az1ollc Y1ta.. Sunti ~ ~ as,se~ne: MEnrc INA: \\-. 1'olle e T".!. SclùoRsbcrger. ::sull azione curativa del Riero a11tidifterico. - CHIRURGIA.: J. S h~lten Horsle1·: l ~na nuo \a operazione p er le ulc~rc g-ast1·1chc e dnodena I i. Aocaden:ue, ~ocietà mediche, Congressi: l{.eo·ia .Accademia Medica <11 R oma. .., Appunti d.i medi~ina .Prat ica: El.l ElOTICA: I l seg110 dell'1:1nestcs1a cong1unt1vale nel coma apoplettico. - Il sin iomo dcl~'annlgesia oculare nella tabe. - Il sig1dficato lJl'Og"DOSt.~co !1el segu~ di .A.rgyll - Rohertso1i. - CAFHSTIO.A: J~ a pann1colitc. J,; eden1a c:utan~o regionale nelle aire-

Diritti di proprietà riservati.

zioni degli 01~·a~i acldon1 inal i. 'fER.APIA : I l tratta,111c1 l to cl ella, Cl Stl te tu lJ('l'COla1·c . rrra.tta111 en to della g~uo.rrca . TECNICA .l\rEDICA: Parallelo f-ra la intuba7;1.ouc e la ,tra ch.eotom~n. - l\J~1?I CJ NA SC'IENTIFIOA : Sull 1r~1 1~0rtanza dei g rassi ncll'ut1l1zzazionc clcc;oli allJun"i· llOJClt.

,..,

e

..

Posta de.gli abbonati . Cenni bibliografi c i. Varia. N ella vita professional e: C'l'onnca de] ntoYinlento professionale. · Risp<?st e a q uesiti e a dorr.ande. Nom 1ne_. pro m ozioni, on o rifice1.:t..e. Albo d'oro. Condotte e concorsi. Notizie d ive r se . I ndice alfabetico per materie.

È vietata la riproduiione di lavori pubblicati nel POLICLINICO

0

la pubblicazione di sunt•

di ess• senza citarne la /otite.

LAVORI ORIGINALI •

• •

CLINICA lJELLE )!A.L A'1vrra D J·:LL ..\

ì-\J<:R\-OSE

R. UXI\' 1-.:H.SI 'fÀ

l ·:

:\lli~:\"1'.~LI

DI PAH.i\•I A.

JJ'i poste11ia tlel rnct·ia le tlestro 11egli epilettici J)er

il i)rof. l, l·1c;1 }{U'l"COR0.

1

1,

direttore.

11 sig11ifica,to (lel la parola cc ipostenia )) è già 11e1.J'uso compreso à11 qttell o e.Li « asten1a », che si

adopera a significare 11011 abo.11zio11e, ma dimi.11uz1011e dell'energia funzionale di ttn dato sisten1a . Noi però c1ui adoper·tan10 l a parola «ipostenia >> i n un senso con venizionale circoscritto e d·e terminato, non p er espri1nere la semplice d.imi.nuztione di energia di un meccanis1uo n ervoso, ma la diminuzione relativa a un meccanismo sin1metrico (dall'altro lato del corpo), o anche relativa ad uno o più 1necca11ismi sinergici, che costituiscano innsien1e una fttnzione complessa, un 'azione c:oordi11at a. Ho osservato che freque11tc1nente la funzionalità del territorio del ramo inferiore clel fac' n-011 si manifesta dai 1ue 1atri. con energia ciale ègt.1a1mente intensa. Quando t.1na asimmetria funzio11ale si manifesta in questo t erritorio, la deficienza d'azione appare quasi sempre daJ lato ùestro. Il fenomeno è raro nei normali e in essi sii tnanifesta generalmente, qua11do e-siste, ·con soorsa evidenza . E sso è invece abbastanza frequente in quella categoria di ammalati nel s ist ema nervoso che opporturiamente vie11 classificata sotto l a denominazio11e gen erale di p arafrenie e il cui caratter·e essen iiiale consis·t e in questo, che i distttrbi soglio110 1na11iifestarsi per ] 'inzuenza di gravi cau se ereditarie, senza che sia necessaria la pries1e nza di cause morbose at tuali per determinarne l'insorgenza. J.l fenomeno c;ii n1anifest a pure nelle frenasteni~ conge11ite (no11

cerebropleg·icl1e), le quali dcl resto potrebbero, essere co11sider ate co111e p arafren ie in cui il pro.' . . . :esso s1. e' g1a 1n1z1a to e svo 1to :fi. 11 da l periodo Jeta.l e e nella de1ne11za precoce, cl1e ha i 11neo-abilmente i-apporti pa.togcnetici colle parafreirie, benchè ne cli fferisca i)er nlcttni caratteri fonclament ali. 1~ra le \ 7 a rie forme parafre11ieJ1e, è soprattttt<JI nell 'epi.lessia cl1e il feno1ne:no appare p iù frequente1nente e più iuten san1ente e in cui mi sono più assiduamente <l})plicato a 1uetterlo ii11 e\-idenza. No11 vog·lio qui (luscu lerie se la 1n]11or e11~rcrfa · funzion ale del territorio <1el fa.cci al e in.ferior~ stro sia tlo,·t1ta soltanto acl una cli1ni111tzio11e della energ·ia potenziale di cui dispong·ono gli appa-r_a li n euro-muscolari, o se vJ abbia infitie11za ancb e l111a clin1i11uz1one dell'azione t o11ic:1, ossia del grado clella loro te11sione durante le pause · fu11zio11ali. Del resto proba})il1nente i fej1ome11i. to11ici, stenici e s tatici n o11 sono cl1e manfesta~ vioni estrinsech e apparentem ente <l.iv~rse di u1r 11uico processo fo11da,me11tale . l: '1•1 Parag. 1 .:2: della mia « Introduzione alla Clini ':''1 delle malattie ner·vose e mentali >> sost enni ch e l e azioni · steuica e to11ica sono forse sufficie11ti a spi,egare la f usio11e normale e la con ti11 ui tà reg&are. degli a tti sen za 11icorrere ad una particolare azione statica. È vero che è necessaria una certa rapidità degli impulsi elementari dt1rante l 'attività. fu11zionale per ottenere la fusione 11ormale, la contint1ità regolare <leg·1i atti ; 111a questo opti111u1n cli rapidità de.g li j111pt1lsi elem1entari è ine- r e11te ~ 11 'azione st enica , senza che appaia necess ario riteorrere a d u11a p·a rticolare azione statica. La i1)ostenia 11011 presenta 11n rapporto evidente· co},}a 111iastenia, n ella quale s i ha t1ua facile esauribilità 1nuscolare, così cl1e, dopo 1111 bre, e laYoro .fisico, 1.. ammalato è n ella 1n11)ossibilità c11 (3)

de-

1 •

7


Il.

POLICLI~lCO

f .\ "

"<' :\ :\ \· I I,

FA ~e.

1J

11ellè forme di epi.le!>5Ìa che so110 diretta1ne11te e cc.111l111u,trJo, (atto ci1e raggiunge il gratlo della 111 modo indubi.t abile i11 rapporto ad i11tossicaparesi e nella paralisi n ella mias tenia gravis. zioni, con1 e .1c1 es. 11ei casi di epilessia aleoolika , La tecnica per 1'esame è e~sen zialme11te qttella in cui basta che 1'an1ma1ato s i astenga dagli alin nso per la funzionalità del ner\'O facciale; h o però I)utnto convincermi .che il fenomeno s i m ette coolici e 11aturailmente no11 sostituisca 1'intossi1negl10 i11 evidenza quando si in~;i1ti il soggetcazione alcoolica co11 a ltre -forme di dntossicato ad a1)rir le labbra te11endo i denti stretti, nelzio1re, perchè gli acce~si si sospendano, non h o 1'attitudine di chi mostri i denti : si può alttn numero abbastanza g·rancle di casi clinici per lor a const atare che, dal lato iposte11ico (quindi poter fare aff1e rmazioni sic11re. Invece i oasi d1 c111asi sen11Jrc a clestra) la com1n.esst1ra labbial~ epiliessia 1di-0patica s turliati in questi 11ltiimi tre e me110 aperta, l'angolo de1la bocca più abbasa nni in cui fermai l'attenzione sul fenomeno desato, la piega 11aso-labl)iale meno evidente. No11 scriitto ammontano a 260, di cui 190 militari . . si tratta e.li u11a \'era r)aresi , n ei casi qui couIl fenomeno può r iscontrarsi anche negli istesiderat1: 111 a sc111p licemente cli 11na di m i t1uzio11e 1 ici, e si comprende perchè: essi appartengono . (lell'e11ergia Iun zio11ale. alla .categoria dei p a rafrenici; t11ttavia negli isterici ebbi ad a,·,-ertirlo in 1111 1111mer o molto 1ii.N ei nor111ali il ìenon1t:110 nou si riscontra, ~ in generale cou scarsa i ntensi,tà, s e n o11 ch e in t111a 1nita to di ,o asi. proporzione inferiore ::111'otto per cento. N,e gl i Da quanto ho si111 c1rù esposto, appare cl1iaraepil ettici idiopatici ii1,:ece è assai pitt Ireqttente 111ente che il f eno1we110 11on può avere u11 valore e , per qt1a11to io no11 sia i n grado di fornire 11ua · cliagnostiJco infallil)ile , q11an{1o s ia pres-0 iso1~t­ ~tatistica esatta (perchè una parte 11otc·v ol e del tamente, perchè esso si 1na11rifesta non solo n el· 1nio materiale è stata ora for11ita dai n1ilitari prel'epilessia idiopa:tica., 1ua tailora, con freq1tJenza st1nti epiletlici, n eri. quaili in qt1esti tempi sopramolto minore, anche i11 altre forme p arafren1t11tto l'epilessia non può sempre essere facilche, e, sebbene rara111ente, può apparire anche n1ente e sicuramente differenziata dalle t11anifenel normale. Questa con statazione non pttò però stazioni della simulazione) , ho trovato c l1e il fetogliere i mportanza al fatto, perch è i11 patologia non1eno si 1nanifesta ~t1 circa il 45 ~~ cl1:.i ca si e , è <lu.b bio che esistano sintomi i q11ali, presi isotra essi, a11neno nel 30 ~~ in modo n1olto ina11 ilatamen te, a bb iano valore p atog11omonico; esso non ha ch e il valore di un si11tomo, i l qua.le a cfesto. Tra. .o·li epilet tici 110 osse::rYato il ìe110111euo, coquista una notevole importanza quando sia mes... 1111.: dissi, i11 quelle ìorme che apparteug·ono alla so in relazione con a·lrt:ri a Jor1nare una siindrome . ~r;iless.ia idiopatica, la quale, l)enchè al)bia autoI l fenomeno ha valore cli t111 carruttere anoma.lo e re\ oli co11traclditori tra i nepropatologi che vor11on è a s tupire ch e lo si riscontri, colla massima rebl)ero legare tutte le foru1e cli epil essia a ttna frequ enza n egli epilettici idiopatici, dove ~ ca.bn-.;e org·a11ica tang.ibi1e e sopra.tutto a fatti di ratteri ano1nali anatomici e fu11ziiouali, noncb è 1ncningo-e11cefalite sop ravvenuti in età infa11psichici, sono tanto abbondanti. Come abbiamo tile, t11tta,1ia cleve ancora oggi , seconclo i risulpi1\ volt e sostenuto, l 1e1)i lessia degenerati va p11ù ttli tl el·la 1nia esperienza, essere ammessa da chi ~onsiderarsi ci.I prototipo della famiglia parafre. oglia attenersi strettamente ai fatti e non far nica: Essa ne ha ci. caratteri· più n etti, più con1loro dire quello che ancora oggii 11011 dicono. Il pleti, più vari e s i può dire che non vi sia sinfeno111eno trovasi non solo n elle forn1e co11 actomo di parafrenia che non faccia parte del quàcessi convulsi vi completi, ma ancl1e 11ei casi di dro della epilessia deg·enerativa, specialmente p er piccolo male e nelle forme ,·ertiginose. Esso s i quanto riguarda i caratteri fonclamenta1~; inoltre ·1rt:11cl~ in gei1erale più ma11ifesto i11 Yicinanz.a agli fenomeni epilettoidi si riscontrano nelle più d iaccessi . Su questi fatti di deficie11za della moverse forme parafreniclte. Così l'epilessia degt:tilità elle si 1na11ifesta110 dopo gli accessi abbia11era ti,ya od idiopatica deve essere considerata 1110 già -:il tra volta, fi.11 dal 1900, fern1ato 1'attencom.e la s intesi, l a forn1a 111orbosa .tipo della fa. zione. miglia parafrenica, come quella che n e compe11dia e ne ra ppresenta più completamente .n on solo Nel le foru1e di epilessia cerebroplegica in v~ce i caratteri fo11damentn]i, ma altresì le ·singol e 1to11 si pttò dire che l'ipostenia pre\1 alga a destra o a i;inistra; qui si hanno fatti di paralisi n1anif estazi oni. Ho osservat o cl1e l'ipostenia del facciale dest ro o di pareE-i cl1e pre·valgo110 da un 1ato o dall'alsi associa con note,role frequenza a l mancinismo tro a seconda tlell'e111ic;fero cerebrale che f11 1nagfunt.ionale; il quale clel resto può essere consi'!?;"Ìorn1e11t \: colpito da 1 t)rocesso patologico. derato come una 1n1)5;te11i ,1 --l ell a fttnz1onalità nel .. \tanto d 1 mocto cl i r0n1portarsi del fenon1eno • 1

f 4) •


I

L.UIGI

'

Laborat:or:io

D'EMILIO

Cl'1irriico

NAPOLI -

F ar:n.'1a.ee-..,-..ti eo . - ..

Via Pier delle Vigne, 35 -

~

NAPO.LI

Cura Farmaceutica della Tt1bercolosi

G L I C lt E S O L ()

GLICEROLATO AMARO DI TERPINA E CREOSOTO • • For1nula per ogti i 10 gran1mi, G liceril\a g r. 5. Creosoto l)ll rissi ruo epn f,i gl'a mn1i 30. T 0rpina ctg. 15

35 Anni di costante successo I

OVOIODINA AL GUAIACOLO - Preparazione ipod~rmi~<t inalterabil e Lecitina e D\1teine 0 .20 - .:\.rseniato di Sodio 0 . 00:3 J>er ogni cc. - J odo 0.05 - Glli'\ iacolo 0 . 20 p. CC'. Stes~o pro1)ru·ato senza jodo por le fol'mo en1o lf.o irh 0 . ' OVOIODINA ARSENICALE Lecitina !Juteino O. 20 · Arseniato cli Sodio O. 003 p e r ogn i cc .. J:ticostitL1011te generale, riparatore, inodificatore <l0l ricambi o

-

Ct1ra della Sifilide

ERMEN~lGlt~A IPODERMICA {a~soiutamen~to indolore) :àiercurio g1·. 0 ~ 01 - Jodnro di S odio 0 .01 - CJoruro di ~udio

1° grado - Bi.joduro tli 0.002 - ~.\.ct1 ua sterilizzata 1 <'C . 2° !!t·nclo. Bi,jndu1·0 di J\1ercurio gr. 0.02 - Jocluro òi SÌ'dio 0.02 - Cloruro di Sodio 0.002 - .A.crtllà steriliz~atu, 1 cc. 3 ° grado. Bijocluro di l\loreurio 0 .03 - .Jotluro di Rod io 1 r1'. - Olo 1·uro.. di Sodio O.oO;J - A cqt1a ste 1·il i z~ata 1 cc . ERMENALG INA IPODERMICA AL SUBLl l\,ATO (assoJuta ménto indolore) ~ublicn ·ito co1·rosiv6 gr. 0 . 0 1 - tJlorur·o di Sv1l io O. Ot · A.cqn·i steril izzaté~ 1 cc. ERMENALGINA IP ODERMICA ARSENIO IODATA (assollltame nte inclolore) Bijotluro di M t::re ur10 g r. 0 . 01 ·· J o<lo puro 0.02 ·· Ar~e uiato di Soda. 0 . 003 ·· .Acqt1a st~rilizzata 1 cc.

ERr.1ENALGINA USO INTERl\'.O

.

Prepa ra~iou o

omin<'nte n1e11te d e purativa 1)erfe1.tame nto tollèrctta anche dagli stomachi d ebol i. · <)gni cucchiaio da znppa contiene lln centigrammo òj Bij oduro di 1'ferr11rio a.ssocia.to a ~ostauz e depurative ' regetali. - Da lino a, du e c ucchiai da zuppa al gior110, p os~ihi l 1ne nte uno al m atti1to etl uno alla sera, i11 acqua assoluta. -

Cura del Diabete, Fosfaturia,. Impotenza, Neurastenia, Rachitismo, ecc . ...

CO ll ]a

FOSFORINA 4

i\:

·[; a "Qa~e (lj f()Sfot'<)

}lttJ'tJ

a 11<>

~tat<>

<> 1~grt111e<> .

<:.\

d·j 11rs~11i<l< • -

' eglt.ft l 111f~11tP

all<> st:tt<> <J1·gr1t1i(l<). e l1i.i1i11a. (1· fl,l<\~. fc1·1·q, 111c-t.t1g·a11ese; I)•Jt,assa. :odH <\ st1·i r11i11~t t' t111,ti i sali 11t)c.0ss•t·1·i :t.ll' <>i-ga11 i s111<l ttnt<lll<>. l"">1·bil1ita éli Ùi<ll)('ti<·j.

T I

.

I i

:!•

Fosf orina in ·pillole e per iniezioni \podermiche da .potersi usare dai ~iabetici. ... --- -----~

Sinergia Ipoderìniea

-~----

-

r

------,

for ma medicamentosa è fondata sùll' aggiunta di piccole quantità di · sostanze cli natura uivel'aa da quella della sostanza che si vuole adoperare, p e l'chè l'azione di qnosta divenU }) jì1 ·y o}to sup lt'iore a q nella che è <1uanùo è adoperata sola. ., I-1ette1•at-...:1. 1.. A E-l. i...i.c · ~ ie~t:~l. Formule del Prof. PIO MA.RFORI, Di1·ettor e 'l ell' fRtituto cli 'Siata ria )Ie 1ica della R. Università cli. Napoli.. ANTIREUMATICO (pe1· ogni cc. Salicilati vari 1 . gr.) . ' ANTIMORFINA (per ogni oc. l\'Iorfina Sinergica O. 01 ), contr o il_ ~1o!·fi n is n10. ISOCHININA (per ogni cc. Chinina S inergica O. 01) contro la. ~Ialar1a. Lit 11uova

\


,

-• • I

I

I

io tonico, •

chè

al letro dell'ammalato

espli _c a $empre

azione digitalica sicura, rapida,completa . .

\

Iniettabile ; di facjle somministrazione, è usato in .tutti i .campi della medicina e poichè è solubile Qell ' acqua può essere usato anche per via rettale ..

cardiotonico preferito.

E il In combinazione coi preparati di teobromina aumerfta la sua

azione d1ure·t1ca.

Il Diga1èn ~ adotté'.l·to negli Ospedali, ed è sempre racco· mandato dalle più spiccate autorità mediche. ~ P1 ù di 800 ·pubbl,.cazion1· scientifiche

attestano il valore del Digalèn.

·

' DIGALEN-COM PRESSE

' O I GA LEN-SOLUZIONE

si conserva i ndefi ni ta mente ogni compressa corri sponde a 0,5 eme.d i Digalèn. flaco ne originale da 15c mc. L.5._ flacone cuorifor~eda 25comp.L.4.'

DI GALEN -FIALETTE

soluzione sterìle per iniez.io ni intramuscoiari, intravenose e sotto c utanee. se a t . o r i g d a 3 fì a I e t te L • 2 • _

"6

r;;x::~•..c:.q:~

pJGALt~ ....,,

•r t •• • •h ff9ftoW~

O·o•to)s"• )O•uo C1or1u

4-._ ,, ti " 12 li u 6 . 25 Per Ospedali ed lstitu ti, scatole da 100 fialette. ''

IJ

Il

11

F. HOFFMAN N-LA ROCH E&C. ~~~~~ BASILEA. Concessionarro :

Augusto Steffen, via Stazio,4,MiJano.

--s·~

..

-


SEZIO~E

l'arto superiore destro in confro11to al sinistro; del rresto anche al mancinismo, che si riscontra co11 una certa frequenza negJi epilettici (meno g·rande però che non I 'ipostenia del facciale .destro) e i ·t1 generale nei parafrenici,, è un sintomo il quale, preso isolatamente, non ha alcun valore patognomonico, ma acquista importanza qua11do lo si riconosca associaito ad altrti fatti anomaJi. È 11o~·vole che, t·anto n E:l iuancinismo, con1e nel fenomeno ùa 111e qui considerato, la minor energia funzionale si ma11if.esti come tatto anomale a destra. Non si è osser\"ato, o non s e ne è notato l'importanza, che i·l mancinismo non dipe11de da una ipertrofia, o da una iporfu11z:one del lato si nistro in confronto del destro, perchè la e i1erg-ia f nnzion.ale del lato sinistro non si riscontra '-' a~c1·e:-;cit1ta iin confronto alla norma, ma dipe11<le ila una c1in1inuzione di energia del laito destro i11 confronto alla norma. Infatti non so1o a sinistra 11011 si riscontrano ci (re superiori alla norn1a , n1a a destra, accanto 0d 11ua reale di111innzione dell 'cne 1·o·in in confronto alla norma, s i trova ..::> :--pesso t111 1nanci11ismo anatomico, mentre la sen<1bilttà, o il trofismo 11011 si risco11tra110 affatto JJiù svi luppati della 11orma a sinistra. Alle volte cinc11t· a c11::;.tra si può riconoscere una , ,era dimi11 uZJio11e clel1 'euprassia, ~e11Z1a che la forza muscol,tre ..,j,t i11 realtà din1int1ita, od è aillora questa di11l!in11zio11e dell 'euprassia che consiglia incon::,cian1ente il soggetto a servirsi d ell'arto si11istro sopratutto per i movi111e nti che ri.chi ec10110 precisione, finezza, destrezza.

•\ e.i 11eslo pro posito ricorderò cl1e, :eco11do '"l~o1111in:, il i11a11ciniR1no ~; troY.a n t>-1 ?.5 % degli e1)ilettici, 1'ambidcstrino n el 12 % ; Feré s u 312 epilettici trovò 14 111anoini; io nei primi stt1cli s ul1'epilessia 7 s u 50 . È cla 11otarsi che il iuancinisn10 tattile è forse rpiù frieqttente; io 1'a,1e·vo ri~contrato gjà -11e.l 33 % degli epilettici e a11cor 1>i ù frequente i1 ma·n cinismo per la sensibiljtà dolo1·ifica, che tro, ai nel 50 % d eg·li ep11ettici. Qt1i ricorderemo ancora che l'ipos tenia de.1 Jacl·iale destro interessa ·1.?sclusivamente j} ramo in1ei-iorc clel facciale, ossria i·l r a1no cI1e s i riscontra leso nelle alterazio11i cc11trali it1 grado assai mcfllgJ{lore che 11on il superiore; q11esto è ttn argo1nento cl1 ~ fa s nppoi-re che 1'ipostenia del facciale inferiore s ia l egata a particolari condiziona <11 funziona lità deg.ld organi centrali. Le r·e azio11i 1.Jettriche clei nervi e dei m11scolri, come pure il trofi~mo, non dimostra·no modificazione alc1111a dalla norma : fatti questi che se111bra110 consigliarci ad escl11dere che il fenomeno sia causato da ltna ab11or1ne condizAone dei ner,1i o clel sist elna I11uscolare. • l .. >iposte11ia de 1 facciale cle:-.tro (co111e d e1 resto ~nche il 1nanci 11ismo), potrc-bl)e inYece 1nettersi 1

-

PRATICA

i11 rapporto con t111 anon1alo f 1111r.iona111ento def1'e111isfero si11istro. Come è noto, ·l 'e111isfero sinistro h a una di·g nità fu11zionale p.iù ailta ch e 11on il destro : senza ,,oler in nessun inodo assoaiarmi co11 chi vorrebbe an1n1ettere che nello emisfero s inistro si loca.] jzzino le rappresentazio11i nlue111011iche, è certo che l 'e1nisfero sinistro 1i·a1)pr-ese11ta una uiJ.teriore •evolttzio11e, in canfronto ·a l clestro, dell 1 integ·razio11 e cleg·Ji appara.ti ner\·osi pitì evoluti, com~ è d1mostrato, ad es ., cl.alla funzio11e del liuguag.g io che ha ne11'e1ni sfero sinistro i s uoi 1neC'can·i smi più perfeziouati.. Per Ja legge che sono le strutt11re più e\·olute quelle che più facilmente e inte11samente vannosoggeitte arll 'influe11za delle .cau se 111orb0Se diffuse, è possibiLe che sia appunto l'emisfero sinistro qttel.l o che più frequente111e11te e più ma-· uifestatamente subisce un da11no dall'azione di cause morbose e reditarie, fatto che può, tra gli a ltri lnodi, ma11iies tarsi anche C'O n nna dìt11inuzione della sua energia funziona le, cl1e si tratlt1ce, oltre che con alt1~1 fatti, a:nche col l11ancinismo e coll 1ipos te11ia del ran10 inferiore del facciale destro. A questo proposito ricorderò che s i è voluto dal Lieptnann attribuire all'emisfe1·01 sinistro u11 centro euprass ico, per la g·iusta esecuzione degli attii diretti ad uno scopo, in rapporto coi centri psicomotori dell'emisfero sinis tro e in mass ima parte anche con c1ttelli clellv emisfero destro p e r .la ·via del corpo calloso. l>er conto 11ostro 11on credia1no che gli arg·o111enti aclclotti dal I~iepn1a11n a s ostegno d ella sua i1)0Les~ sjano inconfutabi1li, mentre ritenian10 cl1e l 'apfas·-· sia 1notoria .e banto più l 'ideatoria 11011 possa èBsere conseg·t1enza de11la lesione di t111 campo solo cerebrale, e che quincli possa a'1ersi 11 n'apra sia frontale, o parietale, o C'a.llosa ecc., in quanto tal e sindrome può r1isultare dalla interrttzione e dalla disfusione di u11a s tazione qualsiasi degli archi· riflessi psicomotori (.e noi 11ota1nmo t111 certo gra.d o di disprassi.a p ::rfi110 con1e co11seguenza c1i ,]es io11i periferiche) ; tt1tta, ia 1'importanza dell 'emisfero sinistro nella funzione ettprassica è t1na 11uova pro,1a ·d el m ag·g·ior grado d i t.:voluzio11e ùa esso i·aggit111ta in co11fro11to de11'etnisfero destro. Vorrei qui cl·i passa g;g·io 11otare a ncora che jJ co11cetto di ipostenia 11 a probabiln1e ntc delle a1)plicazio11i più , raste e che pt1ò forse ef'~ere este. o ad altni fe1101neui morbosi, la cui patog·e11esi è ai1cora og·gi osct1ra. Vorrei qt1i accennar-e ad es., allo s trabismo ottico, o concomiit ante, che cor1 Yocabolo moder110 si .0hia1na anche eterotropia, cl1e C'011sist e in u11a n1a1Jifesta dev iazio11e di ttuo o di entra1nlJi i globi oc11lari, do,·11ta a J11a11ca11ia dci fissazione binoculare che il p aziente 11011 rie. ce a , ·incere, così c h e la deYiazione 11on può 0

1

1

(s)


IL

~ssere

POLICLl~lCO . .

corr1.:tta clall at1m e11to dell'innervazio11·e . lu q t1esta affer,ione vii è una seriie nor111aile di movi1nenti i11 citasoun occhio e la stessa deviazi-0ne in tutti i pun·t i clel campo visivo, 111entrre nella para ljsi 1a deviazione 11011 si manif1est a che nella s fera d '<1zion e d el m11scolo p ar alrizza·to e vi è J.i1nitazjo11e di movimento in 11na clata direzione . I,'eterotropia 11011 dipend e cla paralisi di un muscolo rlell 'occhio ecl è cli patogenesi a ncora oscura : si co11sidera c·o tne ·i l risultato di un osta:colo 4Ll.Ja f11s io11e nor11iale delle imnJJagiui mact1lari -<lei c1 ue occhi, die11c1ente da 1111 'a noma.lia della facoltà cli fusi:one; gli occl1i si .t ro\·ano q11incl1 i11 istat o di equilibrio i11s tabile , da c11i insorg·e fa<:i l1nente lo strabisn10 per l 'i utervento di cau se sti1nolanti 1egg·iere . È noto .co1ne l 'ie terotropia p11ò associarsi ad altri fatti, com e ric1uzione de1.1 'ac11tezz.a ' 'isiva, ipern1etropia (n ello s trabis n10 ..ottico convergente). l ,a 1)atog·enesi sembra che .Il bbia bisogno p erò a11cora di chiarime n to ; no11 1nà. sembr~ d a esc1'11dersi senz 'altro la possib.tlità .c he si tratti di una -ipos tenia, iJ1tes~ n el senso c b e abbia1no sopra clE:ti11ito, d·i t alu11i 111uscoli estrj n seci cle l·l 'occbio. Occorre ap1)ena osserv·are c he l'iposte11ia uo11 d eYe essere co11l't1sa coll 'aste. nop 1a. 1

dettero il loro carattere cli rarit à co11sjderate nel . . loro ambi.ente. Rin1ase iinv·ece veramente oar t icolari&':>.in1-0 un ' caso di orchi!t e n1ala rica, •:>ccorsorr1i 11ella p ra tica a 111bulatoria incliget1.è.l a 'frevlazer, e \.'}1e crt: do clover rilevare da ti i netti rapporti cli ca US!J: ed effetto tra la m a laria <:d :l pr0<l1tr::;i dell 't.-.rclrite, e .p er l 'occasion·e di c1u.esta singolare s uC'cessi<lne u1orbcsa, non acce·ttat :i a 11cora tor1 u 11a111n1e conse11 so . Se 11on 1ui tra1<lìsce infatti la 1tt<:•111oria - di necessità .s crivo lontano da. men che 111o(les ta l)i- . blio·g·r afia - l 'orcl1i t e nialarica messa i 11 dubbio dallo Ziem1nan, non a bbast a:n?;a p ro\·ata per La·veran (2) indecisa per lVlohr e $tael1elin (3) ha se111pre s uscit ato. t1n largo scetticismo nei ri-g·uardi del·la s11a ~zi o lo.sia, oceorrendo t rovarie n el n1ome11to s tesso d el st10 1nani.festa rsli il p lasmoclio della 1nalaria cle.l sa11gt1e e ])Otendo nel cont egno essere pr·es•enti altre numerose cause che posson.o p er sè solo produrre uu't1gt1ale affezione al testicolo. Stanno primissime an qu esta cap acità patolog i.ca l a blenorragia , la p arot ite, lo 111asturbazio11e; di poi ,,, e.ngo110 la s ifi.l ide e l a t.11J)ercolosi, alle qt1ali qualche a'Ult~1-.e oolonial e (4) aggj1111se la fi.latiosi , cl1e 11011 infrequen temente cletermina a lterazioni infi amn1atorie agli org·ani • g·en:itali lna.sch·11i. In realtà ognuna dci. quest·e entità lnorbose ha ()SSERVAZIONI · CLINICHE. t111 (iUadro clinico abbastanza netto; la con1plica11za a ca.i-.i·co del testicol-0· tlll eso·r dio ed rip deANBULATORIO INDIGENO DI TREVLAZER (_.l\.LBANI A) corso tale , cl1ie , se al primo moment~ poss ono lasciar~ p erp1essi, di poi ill11rninano chiaram.ente Un caso di orchite Jnalarica la diag11osi qiffere11ziale. I no1 tre· il reperto ei11atologico è decisi,10. l'el corso di quest a gL1er ra vittoriosa 11elle Più importante, a ·modesto parer 1nio, è lé;t .tio:;tre terre cl 'oltre m ar e so110 st at e d escritt e ntlco11ten1pora neità di eventuali tra11mci.. Ogn11no sa -merose s11ccessio11i n1orbose ùelle infezioni n1ac1ua11to sia .d elicat a l a regione g·enitale maschile larich e, l e quali s inora f:ra110 considerate 11on per sitt1azione, per 1-iiicchezza di vasi e dii nervi, .troppo fr cqt1e11tj e i)arti(Olc·1rissime . (.' osì C'frt e e qua11to facile ecl an~l1e a prin10 acchito, non fo1 n1e cli ecl er11a diff11so da n1alari a Sènza s E·gni a pprezzati sia sovente certi traun1atismi1 capaci ... <11 co11~0111ita 11te 11efr.ite, cli caches.:>ia 1:;al11strc di provocare v-iole11ti r eazioni d.a partè del te.od a ltri fatti i11fia111111atori (r) ; così sinclrome testicolo . Orbene è facile, in ind.i vidui. già affetti ~L~ ni for n1i e 111a11ifestazioni ùi eriten1a 11odoso in cla 111alaria e con preparia ti d i sangue posit~vi, . "J.lt'r 111c1o se gravi. sca111l)iare comie successione n1orbosa palustre • Io pure ho av uto occ<:tsione ri rile\·are n1o: ti ùi t111a orchite banale in trat11na. 1ue~ti ~pc~ial i quadri clinici dl1r~~1~e 1a n1i.a p erQuesto v·i di io stesso in 11n carabiniere della 111a11'" 11z.a i11 .-.\.lba nia 11ella s 11a parte pi1ì i::JtE·nsai32;i, seZJione mobilitata , certo P. C., presental1ic>11te ai1ofelica. tosi al]a \ 1isita m·eclic_a p er una tun1efazione allo Gli iudige1ti in particol~r g·ui:;a, n ei c~1~ali si11 scroto . Il pazi.ente malari co cronico, a'\·eva a·v11to lalla nascita. l'infezio11e palnstre ::ttteccl 1i s1~e flouna recidiva febbrile la sera innanzi e nella notte r ida, sic11ra , e quasi nJai curata e che \·ÌYono era co1nparsa 11na molesta orch ite che per un ~olo per n11 progressiYo a<latta1nento della r azza momento si potè anche pensare d i natura ema;.1llo .:; f' lcelo i11alarico, l):.lQ,'clto col sacr ificio c:.i t111a tozor·ia. L'anamnesi rilevò però subito che il ma- _. i 1np o11e11t~ morta 1ità, offrirono il n1odo a lle più lato si era assoggettato il giorno stesso ad una tCTt1inr1 u~servazio11i. '\'l olte tl i q11este an zi, per11111ga ca·v alcat a e che mald·estro cavaliere, a,,e,,a _ I

(6)

1


(ANNO XXVII, FASC. r]

SEZJONJ:. PRATICA

qrtato il ·bestico:o sinistro contro la sella; pass ato 11 fuga ce do·l ore, no11 a\·eva attribuito alcuna importanza a l fatto, solo continuando ad avvertire un indolenzime11to alla parte. La cura, semplici 1nodifi..oazioni risol ,, oil~doloh dih dihof semplici 1nedicazioni riso1"·e11ti loca li, diede alla eziolog ia tra umati ca. Qua 11to alle rea ztorui d el test icolo in seguito a lla n1asturbazione si r-uù dire ch e 1'ab.ito cle llo -011 a11ist a è:. t ale che si s velano presto le s11e p a rticolar i s tig ma te ne1tro-psichi cl1 ~ . U n fa tto non a bituale inoltre dà rara111 ente degli e siti a c-arico .clel d idi1110 e Yi p a rtecì fJa qt1asi senipre l 'epididi1110. l -ot e vole poi si è che la reazione i i1fiam111at or.ia., all'inizio ,singolor1nente dolorosa, è fugacis sima anche col sen1p1ice riposo a letto ..... Dette queste oose su due cause cl1e no11 hanno, con1e le altre pocl1e, reperti microscop·ici specifici e q11adr.i clinici immed1atf:i, riporto senz'altro l a storia del mio a n1111a.1a t o, t ributa ndo v iv e g·razie a l sig. prof. Gozzi ì\f ala riologo - Capo del XVI Corpo d'Armata , ed a l ba tteriologo prof. Sangtlorgi, per il cort€se loro a it1to nelle inda~·in1 d i la bora t orio. ne':>ci r cli . . . .. d'a 11ni 1(1 , cli 1're\ lazer. Padre· e n1:idre it1 salttte <lisrret a , pt1r essendo come ttttti clel pae~e 1na1arici cronici. L a madre <l'ice d1 non a Yer 111ai a\'ttti ahorti. I-l a a \•ttto q tta t tro figli , il primo e.le i q t1a l i morì a \·e11ti q nni i1t segt1ito acl acci1lentc . Gli a ltri due s ta 11110 dis.cret a m ente; il 11ostro p. è t e rzoge11it o, dopo ttn a r.;- ra,~i cl anza n or111ale . H a s ubito, a qt1a11to si p110 d eLlttrre cl alle affer m a7.-io11i dei fa111ig liari, i sol irti esR11tc111i <le-ll'infa11zia . _;\.l t•età di ci 11 c1t1e a nni ebhe p er la pr~ 1na volta febbri, !'lembra , a tipo irregolar e, cù e si r ip eterono d i poi ad inter·valli I)i ù o 111e110 lun g hi. 1. ,ulti m o accesso febbrile r o1111):11°\'C or è p oco più cli u n a nuo n 0ll a sta~;jon e est i"l: a, ca1tsando a l p . il solito {lolore a ll 'ipocondrio s i 11istro, oligoemia e astenia gra, ·e. L'i11fer1no 11on prese cl1i·11ino ch e c.:oll 'occupa z·io11e it a 11 a ua , otten en clone va11tagg·i n ella scompar sa de ll a fehhre e i1 ello s t arto ~c11erale . No11 geg·t11 però 111 ai t111 n1etotlo s ist en1a ti co cli cura o cli bonifi a~ , così pure n1ni co111pì profilassi n è mecca 11 ic~ 11è chi111ira . Attese sempre a lla pastorizia sc11za sottoporsi a fatich e p a rticol ari . Kon ris nlta cl1e a l)bia a \ t1to contag i v en erei . Il 5 UO\'en1bre di q11est' a n11~, se11za ca11sa app arente, ebbe , ·erso ser a t111 grave accesso febbrile co11 bri \·id i intens i, depressio11e gra\1e del1o stato g·enera le, segn ito da abbon cla11tP cliaforesi. Caò che p e r altro, mag·giormente tot111 entò il pazie nte f11 la co111pa rsa, t1n'ora all'incirca dopo 1'inizio della felJbre, di 1111 vivo dolore allo s croto, cl1 e 11ell a notte co1ni111ciò a t11n1efarsi pa rti<'ola rn1ente nella stta metà destra . _i.\11 'esam e obietti,·o il 6 matti110 trovo i1l paziente in 1eg·g·ero clecuhito laterale destro . Il se11·sorio è· i11teg-ro : ri s po11rle tntta Yia ~ 11 e cton1a nde <'011 fn ti t'n t«l a 1)pa re as. ai depre. so . Si la~.- 11~ <li 1

1

1

7

t111 dolore costante ecl urente a l t esticolo destro e. cli 11n senso di peso molesto all'ipocondrio si111stro. P. 90; T. 36.4; R. 24 ; c11te p allido-terrea · n1t1cose visibili pallide: sotto cutaneo scarso : 1nt1scolat11ra flaccida; sis te ma s cheletrico rego~ la re. I_. a l_i11g tta è patinosa , cl~pi teliz~ta ai- marg ini, f ttl1g·g111osa al centro : a J1to f et1do. Nulla ao-li ~'echi i. ~ui bt1lhi. sono sinergi~i nei mov ime;;ti 1 u tt1tt1 1 quaclranti, pt1pille rotonde bene reage11ti a11 a l11ce e cl aU 'a.cC'om0da mento.' Collo. È reg olare p er fo1111a , 'e 11011 si a vve1't ono a ll a p alpazio ne n è prese11za d i gmandole nè' fatti speciali a ca1'1co cle1 fascio vas.colo-ner~ \'OSO •

Il torac0 è cilindrico; 1'a ug olo del Louis legg·ermente s porge11te ; l 'flngo1o e pig·a strico ottt1so. <~l i spazi i·n tercostali a ppaiono evidenti e le esc urs io11i r espiratorie c1el torace ugua·l i : solo l 'i11spirazio11e profonda l: impedita da senso cli {lolor e alla bas·e cli sinistra . Nu1la agld apici . . \lla percussio11e si l1a s u ono chiaro polmonare st1 t 11tto l'à mbito. Margù1ii polmon-ari mobili; fre111i to vocal e tatti.l e no11nule in ogni segmento.. .\11 'ascoltazioue ovu11q ne 111ormorio ' res.cieola re ~c n za alc1111 repe1i:o deg110 cli nota . Il cuore è in ·. '1l i ti. I-:-on si a v\·ertono rumori 11è aritmie: toni it u a nto oscttri. .l\dd~me. Legger.1. t e tumido, m et eorico, poco, t ra tta b1 le a lla p alpa. o "'e, che s uscit a dolore nel qnadran.te &ttperiore :stro . ,Suo110 timpanri.co a 11a esplorazione pless. ' ~ri ca . ,S tom aco t1n po ' cl 1lat étto in se11so la t erale s iniBtro. F egato . I~ 'ottt1s ità epatjoa s ttperiore arri va a n terio rmente s11lla emicla\Teare i11 corris pondenza al la q11inta cost..'l. Alla p alpazione il margine inferio11e del fegato cleborda cli dt1e dita a ll'incirca dall'a rco costa] e ecl appa re indurito. .ì\Iilza . J :sis1:e sog·g etti ,,ame n te senso di dolore e cl i 1)eso ch·e s i esacerba alla press1one . Ar1;iva in a lto si110 a l 6° s p azio interr ost a le si nistro s 1t1'l a ascella re t11eclia : il polo i11[er1ore dt1ro e dolent e si UJ)pt ezz..'1 debor cla nte ù all 'a r co cost a le circa dtte d ita n ell'i11s pirazione pro ìonrl a . .\ 1\'O st it:co . }\ll '.e~a1ne della regione genita.l e si scor ge il m eato uretrale 11011 arrossato e senza la prese11 za di s pe ciali se~rezioni. Il prepuzio è ci rco nC'iso seco11clo il r i to m11s~111 m a110. I~ ' t1retra è m olle e i11d ol€nte : la s11a compres sio11e s ist c111 atica da l bttlbo non dà ptts . Il t.estiC'olo ctestro appare note,10Jmente i11gr <:It1dito, raggi 1111gendo le d in1en sio11i (l i lln t1o vo di oca. La p alpazi on è 1ieg g·er.a provoca vi v9 dolore cl1e si irradia ai1che a11 'ing 11ine e fa ap p rèzzr-t re l 'orga n o tt1n1efatt o e pitì (' :,nsist ente . N 111L'l si r ile,,a a carico clell 'ep ididi1110 , del dotto d efe re nte e dei suoi ele 1ne11ti. Così. p11re m a n ca og;11i rE:az:io11e infia 1111natoria a l t esticolo si n1 s tro. Arti st1periori ed inferi ori nor111ali. N on si <.\·vertono g"a11g-l i inguiino-r r11rali, epitrocleari . e~ ascella r1. I~a sensibili1 à tattil e , t er1n ica , ùol or1fica, non è a.I terata. E same dell e or111e. Colorito giaJlo 1nte11so , reazi·one acicla ; albt1n1ina, zt1ccl1 ero, sa1Jgue, assenti. Sorpreso dall 'interess~ nte rep erto a c. ari ~o del t esticolo cl e~tro, pen&li c11 proced ere $Ubl:to al~1'8.1lestin1e11to cli p repa r a ti di san..gtte per quanto p ochi cl nbbi 1)ot c.;ser o s n s.~i ~ter~ circa la 1 1~: t u ra 1

1


IL POLICLINICO

8

mala ri{:a de lla febbre e della complicanza sopra rilevata. l Tn nlen che n1inimo sospetto di concomitante parotite c~e, c.ome ~aP.Pi.amo, élà n~l 26 % (Vedrenes) de.i casi reauon1 in.fia~mator1~ secondarie ai testicoli, segnatamente nei 1nalat1 puberi, era da rigettarsi. Un rapida iJrùagine fra i coetanei del mio p. e fra i bambini d{.lla locale scuola elementare mi p<:>rJnise di tscluclere la prese11za di orecchi?ni. Per di paù, .1n t~li . epidemie la febbre continua, almeno nei p11m1 tre o quattro g iorni, è sintomo costante · i11s.ieme alla tumefazione dell a parotide, fatti 4. uesti che uon sj trovavano nel mrio nialato. Insieme agJi s trisci di sang·ue ho cred11to opportttno di stabi.lire anche, pr·e vio l ~ggero tnéssaggio alla prostait.a, che apparve dt gra11clezza e di consistenza normale, q11al('he preparato, uretrale, m ediante presa con a~sa sterile d\:.J secreto- provcato, ciò nel timore di qua1(·he pregn:ssa ci.n fezione gonococcica , <: he 111 verj -~:\. 111anca va jn ogni s uo seg·no com1Jrèsa 1'assoluta carenza di reazione infia.n1matori a a carico dell :E'pirliditno, 111entre è quasi di regola la prect:>cleuza dj questo a d a 1ntna1are nce11e con1plicanze blenorroiche (5) . I rep~rti ematologici, dc.1 resto, con[ermarono u11a 1na.1aria estivo-autunnale , inettendo àn chiaro « .la presenza di piccoli e n1edi a nel.]i del plas1nodiu1n .p raecox, una abbonda11za rara di pigmento ed un.a interessante nlononucleosi » (Professor Gozzi) (Novembre I9r8, Labor. r6° , C. A.). I preparo.ti co11 secreto uretrale completan1~11te

risultarono i1egati,ri alle colorazioni di I~of­

fler e di G1iam. Intanto, mentre aspetta·vo i risultati dell'indagine 1nicroscopioa, g ià avevo avuto cli11ica111en te altri dati a conforto de lla natura palustre dell 'orcl1 ite . I11fatti, essendol11li liimitato a sommi11is t rare a l p. dei tonici sen za chininizzare ed a comp.i ere localmente 1nedicazioni ri:solventi di nessun effetto, assistetti !i. 11 qt1arta giornata al produr~i di 11n nuovo accesso febbrile con evidenti esacerb azioni del do1ore al didimo. Questo, che era di ventart.o nel periodo di mia osserva~ion~ sempre meno dolente ed arnche meno tumefatto, a] comparire <lei brividi ebhe t1na grave riacutizzazione della sindro111e precedentemente deSC'ritta. La tumefazione si rifece &piccatissima ed ~l clolore pressochè insopportabile, :in modo da 11enclere :irrequieto e prostrato il p. Sicchè, !dato Janche rlia temperatura clevaita (40 ,3) non esitai ad interv~nire con un trattame11to c}1 i ni t1ico endoven0so, valendomi. della sol11zio11e di c11inino. dietiluretano e siero :fisiolog-ico, in uso presso la Sa11ità Militare, e che già altre volte a\revo adoperato con successo. 11 p. sopportò beni c:;simo il farntaco, avendo avuto cura di farlo pre0edere da conveniente preparazione del circolo, con iniezioni di olio eanforato e di etere. J4a febbre andò rapidamente declinando per là si, e ciò che più, 1ni interessò, ainche la reazione i nfia n1matoria rlel tesiiC'olo. Nella prima o ra dall '.iniezione già si ebbe t111a ~nsibile dimi11uzione clt~l dolore, che in 111odo prop:ressi,10 scompar\·e del t11tto dopo cinqt1e, sei ore. :lpport~ 11d o un ben ~firo senso di caln1a al pa1iente. .'\1 1nat tino del gior110 segtt<:nte ri]e,·ai il ri18)

d11rsi delle dimensioni clell orc·h ite, ed in ~se­ conda giornata quasi non v't·rano più seg.n i dell a passata tumefazione. _'-\I.la palpazlione 1'org·anv ap1)ar\'e di cons~ste11za normale. Naturalmente seguitai a praticare al 1nio n1al~to una ~etodica . e tenace cura chininica, i)er vm orale, 1poderm1ca ed endove11osa, onde e'1itare la formazione di parassiti thinino resistenffi, cer,can<lo ~nsieme dii attivare l'accesso febbrile n ella decade di riposo con iniezioni dt stricnina ad alite dosi (6) . T risult3.ti furono ottin1i . Non s i ebbero più r~cidi ve : 1::i- splienomegaliia andò, ~eb?ene adagio, riducendos1 , e lo stato generale m1gl1orò in modo eYidente. Avendo avt1to cura at1che nell'ultimo accesso di stabi,l ire vetr.i.niconstrisci di sangue ebbi n otizia di reperti positivissimi per la pr~senza del P~asmodium praecox, a conferma òella precedente diaginos1 ·ematoilog·ica. (l>rofe:,sor Sangiorgi. L aboratorio r6°) , C. .1\rn1ata, 1 2 no,·embre r918) . 1

No11 111i p are du11q11e dttbbi.a 1'eziolg·ia n1a ]arica cli q uest a forma d'orchite, occorsa al la n1i a . osser vazion e. Anche 1a stessa specie dei parassi ti troYa ti, que1.Ja d~lla febris tropica s . perniciosa, p11~) ilJumi11arci, ricordando come la pen1iciosa sia stata appunto consid.emta una forma infetti va degJi organi (i) . Il momento ipiù importa11te dello svilttppo. degli ematozoari, c.ioè 1a loro divisione, avviene infatti nella milza, nel 1nidollo osseo. 11e1 cervello, ilnso1n1na nei capillari J eg·1i organi interni. Cosi conseg·uirà su di questi u.11'azione particolarmente .iintensa, nè v'ha da stup1r~i che il testicolo colla su a ricchezza di piccoli vasi -. possa essere partecipe, e si sviluppi in esso una parti col are reazione jnfiammatoria, ill cui meccanismo è .ancora consono ai11e speciali proprietà dei plasmodi della malaria tropica. Questi, più cli quelli della terzana e della quartana, hamno. spiccata La tendenza dt aderiTe alle pareti dei piccoli vasi, sicchè gli endoteli s,infiammano sotto l'azione dei para~siti e Liel pigmento circo-· la11te; l 'emazie infettate si aJCcnmttlano nei capillari, ra llentando ed ostruendo ill circolo sin<> ad. originare tt·n vivo quadro flogi's tico. La tensio11e del la tunica albuginea spiega nel didimo 1'intenso dolore. Nè si può infine pensare i11 ttna sindrome così uetta e d acuta che, per avventura, qualche parte vi aYessero 1a 1ue o la t11bercolosi. La sifilid e del testicolo è oltren1odo rara, n el1'età infantile come forma ereditaria, ed inoltre lo stabilirsi del tumore infia111matorio è subdolo, le11tissi1no, bilaterale. Nel difetto del·la reazionedd Wassern'Lél.nn che p er la mala.ria in atto no11 a,-rebbe avuto alc11n significato, a'1evo pensa.to· a1la pro'\-a di Nogughi, ma la lontananza ne impedi 1 effett11azio11e . _o\cl ogni modo l 'a11emn c~r 1

1


,

• • •

,

f

1u.,a in capsule tcat1 Oa 40 caps. L 3 7~

• e

tNOICAZ•ONr; •

qJ Pe1 la f fTI NA (e Fortossan>

Stati Oi Oeficlcnte nutrlzlon(! ~

Fitina granulare

scrofola. tubercolosi. clorosi, anetnla. Anomalie bel ricambio •.fosforato: n:ichlflde. os~omalac1a , fosfaturla, oeòatrofla

nac;; . • • • • l.l -

f'ortossan, per latta~tl

(fitina con latrosio) 1cat. • • • • t . 2. -

Convaleacenze. D•Sf!Jrbl · ne rvos i .

f {Jrrofftiru>

:.c::t. . • • · • L 3 7$ Fltlnato ~l chlnira tubetti a L. 1.40 e L. 2.~

~

Nevrosi Junz1onah, !iiati neura5tentcL. i..•

rJ

Per la FER~OflTINA 1 le 1n01caz1onl Oel ferro. specialmente f OIGfurb1 nervosl combinali a~ anemia. Pf.I PtTtNATO ~i CHININA;

influenza (profilassi e cura).

nevralgie.

..

O•

CHININO -.ni..,,01

- .=:u:J

,.•uo~2 SO

\

.u.""".............. : ,1::.:.::-: \ : :

I

,


,

-.

,

'

.. -

.

L' l&abr&tto dl Malto ori&t&lllzuto \\'ander offre ed tutti l preparat.1 congeno1\ un preclpuo vantaailo sl consena lndefinitl· vamoa&e. Qaeata preroaa\lva - di non Ueve Importanza se sl ponga menti> alle dlfllcol tà da tiuperare - rende que1to prodotto • • preal~ al medloo ohe sa di aver sempre a portata di mano un elemento terapeutico d'Inalterata qualità. . 001' IODURO DI FERRO, alimento todaw, dl aust.o aradevole. ~ dotat.o di tuttl l vantaaal dell' ollo d.l te1~t-0 d i mer·

-

humo, nn•a averne all lnconvenlentt. ..., QO].( J'OSFATO DI OALCIO trova epeclale lndicaztone come alimento tostatioo nel perlodo dl formazione del t.Muto osseo, ntila sraTidanza, nell'allattamento, nell' allmentazlone del tanclulll debol! e rachttlcl. 001' CA.BBONA.TO DI GU AIA.COLO preparazione efBcaclsslma nel trattamento dellA tuberooloet polmon"re. .A 11' azione apeolb del carbonato cU 1aalacolo unisce quella rlcostltuente dell' Estratto di Malto. Pacll• . .tmnallon•.

.

~

Dott.

"

MILANO, C-0rso Venezia, !4

W.lNDEB S. A..

LABOR.A TORIO

1

F A.R ~ACE OTICO

CHI!v.1:ICO

E. A N T O L I N I ROMA - Via AracoeliJ 52 - Via delle Botteghe Oscure, 1 e 2 · Telef. 16-87

L A·T T I O I PllRI E SELEZIONATI (COMPRESSE)

Polet1Li n1odificatori della flora. inteslinale. UtiJi nelle infezioni i11testinali, i1elle i11tossicazior1i, nella gastro e11terite dell'infanzia. nella foruncoloRi. nel le· erL1zioni Clttanee co11secutive ad intoss icazioni i11testinali ecc. ecc. Per g·are11tire i11 modo ass oluto l'attività, ciascur1 flaco11e porla Ja <IHta cii pre1)al'azio11e e s i offre e:...:~ ratuita1n e nte il ca1nbio traRcorsi 3 mesi . • .

;

.

.

.

-.

-

.

-

'

.

.

-

-

I DoTT.

,

. /

"-ACCONE

AZIONE TERAPEUTICA: NERVINO, ANALGESICO, S;EDATIVO GENERALE.

Dolori da lesione odisturbo funz;onale dei nervi periferici. Svariate forme algiche da causa reumatica, traumatica od infettiva. SOMMINISTRAZIONE: in cachets amilacei di O. 55 cadauno.

Scatola da 12 cachets L. 3,50 - Ai Signori Medici L. 2,60 la scatola - Campioni gratuiti dietro 'richiesta. 1:1:. G. NIACCONE -

,.,..ia

Lecco~

12 -

1'-IILA.NO.


X~\-TI, FASC.

fANNO

1J

SEZIONE PRATICA

e l 'esan1e obiettivo dell'ammalato non confortavano minimamente 11 sospetto, nel·l 'evidente nla11ca-nza dci segni dell 'e.t1edo-lue. Così J1on esiste,,a alcuna predisposizione tubercolare gen-erale. _1-\.nche l 'epiididimo destro si mante11ne sempne ~mmune da ogni partecipazione i.11:fiamma:toria, mentre è noto cl1e il più <l.el le volte .i.I processo .t ube1:colare si svelia p1ie• cocetnente co11 i 1caratteristici e pe r;:;istenti ind11ra1ne11ti 11odosi cli q11esto tratto d el s~s tema g·enì tale. Z. G. ...\.. ge11na10 1919. 1

( 1) F. l)AQLETTI. Di una rara fo rn 1a d1 successio·n e dell'infe::. i o11 c n1alarila . cc Policlinico )>, Sezione

prait., (2)

.\.

fa~c . 16, ai1110 1918. l , ·\\'ERA~ . .~lalaria e

Tripatioso1niasi. U -

11ion. rl'!po. Edi. Tori110; 1907. ( 3) I ,. l\.lfor1R e R. STAEHLI~ . T1-attato di 111edici 11a i11 te r1in. Vol. pri1no, S. Edit. Libraria. {4) J.,. _L\TJD:\I~. f7aricocele lj1nphatique ed filario sc teslic1tla ire. 1898. '(5) B:. Rl~CHE . .l\ 'la'tiitalr delle nitilattie della pell e ece lticlt e. Soc. Ed. I.ibr.

(6) _E. VECCHIA e 1'.!· SEGRE. L'attivazion e stric111ca dell'a• cce sso 111alarico. «Policlinico» J Se• z1011e pratica, fase . 45, an110 1918 .

(7) I .,.

l\fOIJR e

R.

STAEHELT~.

1"E DICIN A

Opera sopra citata.

SOCIAL E.

La, tubercolosi in rapporto all'assicurazio11e vita,.

I

11 "British M·edica.1 Jot1rnal», 11. 2071, delJ'8 noYembre 1919 riassume la espo::>iz1011e fatta dal .dott. Otto May al Con;;resso del1a Società Medica di assicurazione riu11i.t0Ri il 5 novembre sotto la presidenza del dott. F. Parkles Weber. J,l dottor Otto May esaminò il problema ·della tubercolosi in rapporto alle assicurazioni vita sotto li suoi va rii aspetti. I. Importanza dj u11a anamnesi familiare in (:Ui \ 'IÌ· siano casi di iube1·colosò.. II . Infezione pE:r con,1ivenza. III. Importa11za <li 11na a·nam11esi persona·Le in -etti si notino n1anifestazioni tubercolari pregresse. Esamina11do la pr.i ma questione ~l dott. May dovette co11startare ciò che ris.t1lta dall'esperienza u11iversal e ·c l1e la tube rcol.o si si ripete in famiglda. In fatt.i la freqt1e11za con ct11 in una stessa fa'lnigl ia si \ 1erificano tre, qua.ttro e .a.n che più casi cli r111esta malattia è troppo grande perchè si possa giu~tificare l:Oll i1na fo11tuita coincid~nza, sebbe11e le spiegazioni di questo fatto offra110 ancorn 111 ateria di dibattito . 1

1

2

9

Anche se si ai11111ette ttna predisposizione erecli taria o u11a di.minl1ita r esis t enza orga11ica, non si de,1e a,·ere il preconcetto eh'= ogni indi·viduo appartene11te a f.ain1ig·lia in etti si siano \"'e rificabi casi cli t11b-ercolosi s ia soggetto alla tuìJercolosi. Per ct1i il dott. ì\la)' a1n1uo11i va di stare in guardiia contro il preconc e.tto ch e u11a storia fanlligl.iare di tt1bercolosi basti p erc h è J 'assic ura11do ·cos tituisca un r.isch.io tarato a.c cettabile solo a .l;ariffa ~p e­ ciale. Riporta va la esp eri1e11za di Rusher, Ka11gl;ii11to11g e E. ::vr. Light i qttal.i esaminaron-0 la 111ortalità d.i un gruµpo cli circa 80,000 assicurati nell~ storia famigliare dei g11a1lì vi erano casi di .. tt1bencolosi e ne r1·aSSltn1e,·a le più i mportant~ conclusioni. E ci·oè : I. La t11ortalità r·is11ltò agli autori più ele,rata 11rei pri111i anni di assic 11raz~on e specialmente per g li assicurati entr;ati in aissic1t1r.azione it1 età gioYa11e. II . Dopo ,il pri1110 CJ t1inqu.e11r1io cli assic11razio11e .la s uper1nortalità f 11 1ne11'0 nwrcata specìalm e11te nel grttppo idi qt1e11i ch e avevano sée1'to una assicurazione a . f nrn1a 1nista, gruppo che rie11trava facilme11te niella tnortalità normale. Per q ttesto fatto gli a 11tori nletteva.110 i:i1 e,-.i denza la importanza dell a autoselezione più o meno cosciente degli assicl1ra11cl1, secondo 1.a quale gli assic11rancli di catti,,a salt1·t e sceglienebher~ una assiC'llrazione a ,,ita intera piuttosto che mista. Dalle inie ricerC'he in base all'esame dei sinistri per tt1berco1os1 polmona1«e verificatisi tra g:lti assic11rati del1l'Istit11to Nazio11ale <;lelle Assiic11ra. zioni nel sesseu11io 1913-1918 ( « Tubercolosi »,. vo. . lttme ~'{I, fase. 7Ì è risttltato che lia maggiore morta.lità per tt1bercolosi si verifi~ò niel quii·nque11nio s11ccessiv-0 a quello dell'€1tà all'ingr~sso i11 assicurauione fino al] 'età di 39 anni. Per gli as i,cttrati entraiti .in assicura.z ione in età sup.eriore ai 40 ainni la maghiore mortalità per tubercolosi si verificò •n ello stesso periodo quinquennale dell'età a1l'i1ngresso . Ed io ho spiegato questo fatto affern1a•n<lo che .in genere s i è gius tamente pi~ se,·eri 11ell :a{'cettazi-One <li rischi di persone di età gio·vane nel rapp6rto medico clelle quali vi siano dati che ~accia110 sospettare ui1a predisposizi,oné a11 la tubercolosi ,pol1ho11a'r e : mentre l;importanza dti q11ei <lati è a·t tenuata. 'qua-11do J '-età dèll 'assi1eiurando · Sltperi 11 periddo dai · 20- -ad 24 ranni indica:to come per·iÒdo delf~ maggioré mortalità per tt1bercolosi polmbnare ~dalle statist i·che del Regno elci. Italia. ' · III. Circa la ereditari1ètà della tubercolosi ~n li11·ea .d n.retta e collàterale, gli autor.i R11sk er', !{enichington, e E. M . I.,Ìght' affermar,an0 ch e debbasi d.a re almeno ·molta importanza, sè non 1

1

·'


IO

[ •.\NNO

SRZION}t rRATICA

XXVII,

FASC.

I_l •

la maggiore l:111portauza, ai cas i di t11bercolos1 verificati si tra i fratelli e le :sorelle d.e ll'.assicurando di fronte ai caisi di tuber·c olosi d·e i geni·t ori. Il prof. (;eorg F1orscliutz i·n base alla mo11taJ<ità dreg.li assicurati della Ban~ di Gotha dal I829 al 1878, ia.ffenna va che la inortalità è pitù alta ·e 1)recoce se il caso d~ tubercolosi• in fa1n.i1.. gli.a è a carico dei genitori, più specialme11:te della madre. Daille inie ricerche ( « Tubetco losi », ' 'ol. XI, fase. 7) risulta che de'!_esi d.are la maggiore importanza. .ari casi di tt1bercolos.i a carùco de.i fratelli an·zichè a quie lli a carico dei ge nitori. Constato ora che i:J. risultato delle n1i~ ricerche è oon·vailidato da qure llo n1olto .p iù it11portante degli autor.i suddettit. IV. La. presenza di un caso di tubercolosi nella famig-Iiia dell'assi,ctlt"-ando è di. molto minore importanza del1 'età del1 'assicurand() all'ingresso, i11faitti si ritiene che il dato gentilizio llon abbia ·va1lore pratico per gli assdcurandi di età supe. . . r1ore :ai_ 35 ai1n1. Peraltro dalle mie esperie11ze su rifer,ite, su 660 ass1Jeurati morti per tuberoolosi polmonare, il periodo· di età in cui s i era verificata Ja maggiior.e ri1ortalità è stato j 1 pertodo dai 35 ai 39 anni, sebbene per le femmine la maggiore mor· talità siasi ver~ficata da:i. 30 .ai 34 anni. Il ·dott. May ricorda che nel 1914 fu pubblicato u11 elaborato studio 1nedico-albtuatario risultato dalle esperienze della Direzione delle Compagni.e Atnericane con rig11ardo alle '7-0.rie classi di rischi. In esso erano particolarmente interessanti i dati riguardanti assicurat1 nella storia famigliare dei quali vi erano stati casi di tubercolosi. I gruppi erano .stu.{].ia.t i itn rapporto a11 'età ia.11 'ingresso, al peso e, iu alcuni casi , all 'aJte:z.za. La conclusione fu che nel giutlicare I 'importanza di un caso di tubei·colosi nella famiglia dell'assicurando, si debba ;t.ener conto di due fattori : I. Età rle1J 'assicuranc1o all'ingresso. II. Peso e costituzio11e. 1

1

Il ·riscl1io deve iessere considerato più grave' se 1'1età dell'assicurato è inferiore ai 35 anni a meno che tt1tte Je altre circostanze siano favorevoli (cioè peso 11on al dtisotto di una buona media, professicme, abqtudil1i di vita e anamnesi personale libera da qualunque sospetto di precedenti manifestazioni tubercolari). e uno di questi fattord. fosse sfavorevole in 1111 assicurando dli eta inferiore ai 35 anni, il r ischio è ronsiderevolme11te aggravato, e sarebbe ancor più aggravato o addririttura da rifiutarsi c1ualora fossero sfa,'orevoli dt1e fattori, cioè peso e professione. ~el caso di assict1ra11di ,·ecchi di età, il peso

(to)

no11 risultò così ii111porta,ute, 111a i·l dott. May opi11a che 11essl1n assicura11<lo di, età inferiore a·i 5c a i1ru nella cui s toria di famig·lia Yi fossero casi. di t11bercolosi do, rebbe essere ac-eettato a . tariffa normale sre il peso di lui fosse note,rol111ente al dcis Qltto del peso medio, in rapporto. ailil '·e tà e al! 'altezza, Dalle mir: ricerche sopraiecennate risulta cl1e un ,soprapeso li:e,re del 10 per c-ento .?10n è ga.r anzia suffic~entte. Infatti -di 415 ~ssicurati mi , ris:u lta: 1

Maschi Femmine Totale-

Avevano peso normale seconde la legge di . Broca .

j <10 % A v~vano sottopeso > Io %

Avevanosoprapeso

\ < 10%

i> Io%

34 III

go IOI

47

-.6 6. . 6

6 8

4e 117

96I07

55-

È evidente che per gli assicurandi aventi un sottopeso inferiore al Io per cento }'accettazione·

è stata più seviera, ma è anche chiara 1a indicazione che un soprapeso Jìi.eve del io per cento non è garanzia sufficiente. _ Il dott. Schroeder ( « InsurallJùe Medici11e ») affer111a. che ·i l sopra1Jeso tende a controbilancitare la prédisposizio11e alla it1bercolos.i jn modo da ridurre la motitaliità per tubercolosi i11 questogr:uip po scelto a ·meno cli un quarto della 1nortaljtà totale per quella malattia e ad appena t1n. sesto della morta:lità per t11hercolosi che si c~on­ stata nelle perso11e con sottopeso. Eg·ii calcola la niorta.lita delle persone di'rietà inferiore a.i 35 anni co11 a.11a1nnesi famigliare tarata per tubercolosi ed a\renti un peso al disotto d1e l nor1nale a circa 180 %. _t\ _fferma jnoltrar'"cJbe ' al disopra di quella età (35 anni) l'influenza della tuberoolos.i dipende dal numeTo drei casi di tubercolosi ,,erifica.tisi 1n famiglia e calcola, ; per le perso11e a ve11ti u11 peso al disotto del · mredio norma.le e co•n un gentilizio ·Ì n · cui si not~no due, tre o anche più casi di tubercolosi.i, una mortalità che si aggira intorno al IOJ %. ·· Il dott. Marsh riferì al 6° Congresso a11nuale dell'Associazione dei direttori-1nedici delle Ass(curazioni vita, il risultato dei suoi studi. Egl,i volle •comparare la mortalità per tiuberco~ losi di un gruppo di 1994 mortli con anam11es1 famigliare tarata per tubercolosi, con quel1a di un grùppo di 2706 casi con ge11tilizio immullle da tale malattia. Posta co1ne base la mortalità per tubercolosi • del gruppo con anamnesi negativa, trovò che Ja propor'.bione aumentò del 30 % p.er il gruppo cott gent"i1lizio tarato per tubercolosi. E ]a mor.t alitài per tt1bercolosi fu due ,·olte più alta n el gruppo


[ANNO XXV Il, FA SC. ] J

IL POLICLI NICO

di as sicurati con _g ientilizio tarat o p er tubercolosi e co11 peso al disotto del norn1ale rispetto a11 'a·l tro che, pur avendo 11 g entili zio tarato per tubencolosi, era cos.tiituito di persone a ,·enti un p eso s uperiore al normale. Da qt1es te ricerche ris ulta eyide11te l ' impoxtanza del p eso in casi d~ assicuran<li 11el g entilizio <lei quali s i notino casi di tubercoilosi. J!oic)1è le s uaccennate cin\1estig.a~ioni attuaria.l i delle l 'on;ipag11ie }\merieane cùimostra110 che lo eStrarischio è rappresenta-te dalla gio''.a ne età deg li a ssicurandi e nei primis simi a nni di assicurazione, il dott. l\tlay ritiene ch e un sopraprem~o non .offra una adegt1ata protezio11e alla Compag nia; la ( forma a s opraprentio decrescente » da a ltra parte costituisce un metoù o n1i g;liore d i compgrtamento in qt1es ti casi . ~ •

*x •

P assando al l 'argome11to della con,·iyen za co11 pers one affette da tubercolosi, il dott. :Vla)' tratta della importanza che dovrebbe esser e da ta alla circost an za offerta da un a sSlicurando che conv1 \·a o che abbia recenteme nte co11\·iss uto con p er son e a ffette da tubereolosi. Qt1esto a rgome11t-0 risoll eva il probJema del comune modo di diffusion e della tubenoolosi recente m ente discusso dal dott . Batty Sh.o\v ( " British iVIedical >) , 1919) . Secondo il dott. Batt)- Sho\Y, l 'infezio11e per conYiYenza nella ,·ita adulta è così eccezio11ale da essere pressochè trascu-rabile, per c.u i dal punto d-i \'·i sta as s.icurati\·o non i:- nec€ssario dare molta i.m portanza al fatto che l'assicuranclo din1ori :in ambiente !nsieme a persone affette da tuberco.. losi. .1Una prova evidente ,ii ta1e t eoria fu il r isultato del (( Secondo studio delle statistiche di tubercolosi polmonare ; ~ nfezione tra coniugi » di E: G. Pope, edito da Karì Person, r9o8. P-epe troYò che la proba bilità di i11fezio11e tra • coniugi era con&idenevelmente minore che tra genitori e figli e tra fratelli e sore11e : e tale risulta.te di1nostrerebbe C'he la minorata r esistenza eredtiltaria ha una parte considereYolme11te più grande che I 'infezione diretta. D'altra parte Ward («Lane.et», octobex 4th, 1919) esaminando 156 coppie di c011iugi., nelle quali u.i10 dei co11it1gi era notificato come affetto . da tubercolosi, arri,rò ·a lla con01usione che la · 1nfezio'n.e tra co1iiugi è estre11iame1ite co1nzt1i.e. Il De Havi11ai1d an11noncisce che, dopo la morte di uno dei coniugi per tubercolosi polmonare il coniuge sopra,., ..i,,ente si pt1ò accettare 'l.n ass1curazione con grande precauzione, ricordando ch e la data deJla morte per tubercolo:-;i polmo11ar e

II

assume una gran de in1port anza, sp ecie se l 'assict1rando abitò neU a s tessa casa del deceduto. Il dott. J\lay ha esa minato iln qttali circost anze i:. più facile ,·incere la r.ef'istenza dell 'oro-anìsmo o e h a trovato cl1e essa differi sce nei \·ari indi,·idui e nella s tessa p er sona da tempo a tempo; ma più importante è la natura dell'ambiente in cui \-:i, Te I 'esposto a] r.iscl1io, giac.cl1è la con,·i,-enza t·i s11Jtò J11olto meno da1'! nosa i11 ambiente bu0110 igienica 111e11te co11 acl egt1ata ventilazione anzichè 'in un a1nbiente stretto e J11a.1 ' re11tilato. K ei ca.si di assicurandi co11,·i\·e11ti C'on perso·n.e affette da tt1berco1osi· de,·ono es ere pres1 i n co11sidera zione 1 seguenti da ti : a) an a1nn~si famig liare; b) a na1nnesi p erso11al e spe0ialn1ente 11ei r.ig t1ar di d·elle n1anifest a.zioni tubercolari pregresse; e) condizioni p erso lla li òell assicurando compresa I 'età; d) condizioni igienicb e dell 'a tnbiente di con. ,-1venza . Se tutto è Ja,1orcv o] e a ll'assicurando dice il . dott . i\Iay si può non tener conto della convi,·enza . Se in,·ece è sfavore\role l'anamnesi famigliare ed ogni altro dato è s od di sfacente, sn può non t en er conto del·l a con\ iYe11za ·e applicare un piccolo s opra prem io. I . 'a 11amnesi famigliru-e de,Te tssere co11sidera ta nRl Stto g-ittsto ''alore. Se sonos fa,-ore,·oli 1'a,11amnesi personale e le condizioni dell 'assjcura11do, o,·yero 1~Ambiente di ,·ita, è utile differire la proposta o g ra,·a re la polizza con u u forte soprapremio. Se .~0110 sfaYore,•ol1 due o pitì delle co11dizi011i suddette la polizza de,·e essere . rin,7 iata o ridìutaJta. Io ritengo ch e , q1ta11do t11tti i d ati sia110 f.av.ore,1oli all 'a'.s.s icu rando., il risch1o no11 si pos.sa accc:ttare se 11011 sia trascorso i10J1 meno di un an110 dalla data del] 'ultimo g iorno di con,-i, enza del· 1'assi auramdo co11 la p ersona a ffetta da tubercolosi pol1nonare. 1

1

11 dott. ì\Iay classi.fi.ca i segue nti tipr d 'anam11esi di a ssic11ra11di ch e abbian o sofferto 1na11ifestazioni tuber colari: a) adeniti tubercolari _; · b) tubercolosi ossea e articolare; e) tubercolosi dell 'apparecchio genit o-uri11a. rio· · ' d) pleurit_e secca o con yersam ento; t:!) tuberco1osi pol1no11are . L'importanza delle aden1ti tt1bercolari e della · tubercolosi dell e ossa e delle articolazioni f11 dicu ssa nella st essa So~i età n.eJ 1901. Il <lott. Eocles, in q uell 'epoca , espresse il pa-

~

(11)


SEZIO~E

I:?

rere cbe molti casi cli a<le11iti cro11iche cet\nicali della ianci ttllezza non fossero di i1atura tttbercoliare, e, se anche. tale fosse la loro r1aitura, a,-_ ,·ennta la g11arigione, cOll o ~e1iza operazione, la ulte riore clurata della \·1ta 11on sarebbe apprezzabiil111ente diminuita se 11011 vi fosser o altre condizioni sfa\·orevoli conco1uita11ti, con1e per esen1pio l'ana1nnesi famigliiar e o uria g ra.cil.e costituzio11e fisica. Sebbene Ja discussio11e che ne segttì n1ettesse in evidenza qualch e di,;ersìtà (li Yed11ta, ]a generai.e t e11clet1z;a fu di accettare la opinione che 111w pregressa aclenopatia cer\'Ìca1e di nat11ra · t11bercolare non aggra\;- i il rischio r ende11clo ~ 'incti·vitl110 1neno resis tente alla tubercolos i p0ln1n11are. P eraltro 11on fu ·n eanche r iconosciuto che potf:'sse esser e considerata con1e t111a in1n111nizzazio11e (ontro la ì11fezionie tubercolare pol1no11are. U11 b110n nun1ero di assic urati a\·ev:111 0 an:i11111t-;si personal·e di 1nanifestazioni t11b er~<:>lar i a cari co de 11 'app:trecchio geni to-11rinario, conl1111em ente u11a n efrectomia ovvero utio einicastrazion e. 11 cri terio pratico seg·Lli to ftt cli rima nel are tali rischi (bln1eno a cinque anni clopo 1'operazione. Be poi non \ri era n.o segni di r•icorrenza e t11tti brrli a ltri dati erano favore voli si raccomanda\'a l'aiccettazione del risc11io con u11 soprapremio variabile nella n1ist1ra a seco·11da dell'et à dell'assic11rando, ecc. ~;\m111ettendo ch e la gran n1agg·ioranza d·e.i casi di ple·urite t1on pur11le11ta si.ano di natura tub·e rco1are, qt1esto ·d ato nell'rainamn esi p ersonia.Ie dell 'assi,c ura11clo 1ass1rm·e t1.r1a grande ~mportanza .c om.e fu. dimostrato co11 e·v:id.e1lZa dal dott. Hecto1 l\iacenzie in 11n gio1·n.a l1e della Società del 1897. l Jna regola pratica ft1 di esig·ere 11n sopraprenlio ii1 ogni caso dì ple11rite di 11at11ra tuberco~ l are ( esc1Ltsa quindi la pleurite meta pneumonica) s.e tal e malattia era stata sofferta ,d all 'assiicura11clo n el quinque 1111ib im1nediatamente precede nte a1l 'assicurazio1H:·. Se la p~eurite si era manifestata negli anni p~ecede11ti il s11cldetto qt1iinq1uennio, i1 rischio si accettava a t asbo normale sal,,o non \'i fo~sero altri fattori sfavore,toli ch e potessero s11g·gerire t11odificazioni. Il dott. D e Ha,·i1lanc1 (l\fedical ex.aminatiou for assurance) after1ria. che statistiche molto accurate hanno dimos trato che entro cin qu e anni da q11ello in cui si era manifes tato ttn attacco di plettrit e quasi la metà ùerl malati erano mot:ti p er tubet\~olosi ed aggi1111ge che posso110 sorgere dei gra, i dubbi s11ll 'accettabilità del rischio d1 11n assicurando che abbia sofferto ·di p1ettrite specie ~e a q11esto dato s1 accoppia l 'altr.o di u11a i) rt:>tli spo~izion e familiare al la tuberco1osi. 1

1

( 12)

[ANNO XX\. . II, FASC. I]

PRATICA

Nelle mie ricerche (1'11bercolosi, ,·ol . XI, fascicolo 7) ho rilevato ch e 11e.l 75 ~~ dei casi in cui 1'assiieurand-0· ave'·~a av·11to una m·a nifestazione tubercolare (pleurit e, lt1bercolosi. ossea, articolare, glandola r e, dell'apparecchio uro-proietico, del peritoneo, ecc.), il tempo trascorso dal1la da·t a della maiJifes tazione tt1bercolare alla data dello inizio della tub·ercolosi polmonare è statto noin s uperiore ,a an trie11nio. Per cui io concludevo c1Je « quaJora ulteriori e pit1 ampi(! ricerche conferm.assero i clati cla me raccolti sarebbe giustifi. c:ata la applicazione cli un p.e riodo di carenza a qt1eg11 assic11rahcli ch e a]l 'ingresso avessero sofferto necente1nent e una manif1e stazione tubercolare ch e 11'011 si.a a cartco dei polmoni. Circa la t11bercolosi .p o11nonare il dott. lVIay co11clude che se, date le esperienze di Midhurat ed a ltri si ammettesse ch e il tasso di n1·o rtalità nei oasi di tubercolosi poln1onare oliniieamente guarita si av·v.ic.i ni al n oru1ale dopo 6-7 anni dalla gu,ar-ìgione sar1e bbe ragionevol~ei che questi" casi selezio11ati con 11na , ,]sita molto accurata fossero accettati come buoni rischi se cinque anni dopo la avv·en11nta guarjgione cl.i1n,ic.a. si constatasse ch e J1on ,,i è a1cun ris,reglio della malattiia sopita. Il clott. D.e Ha;villand (lVIedical Examinatio11 f or asst1rance) è del parer.e ch e· l 'assi·ouran.d o che aobi1a preced·e ntemente .sofferto sintomi di tubercolosi po.lmo11are o abbiia .aivuto emottisi ,d ovrebbe essere rifiutato qualora nell'anamnes i fatni1iare di lui vi fossero casi di t11bercolos i polmonare, o presentasse 11n sottopeso. o ttna debole costituzion.e. In alcuni 1casi, t1ttaJ,o ra frossero trascorsi a lme110 dieci anni dall'attacco di· emot·t isi o dag·li ail:tri sintomi di tubercolosi polmonare e l'a.ssicurando evesse 1111a età di aJmeno , 35 • anni e le co11diz1oni personali a.ell 'assicutando e l'ambiente in cui vive fosser,o eccellenti, potrebbe essere iacc~ttato con sQprapremio: L'autore ricorda che I 'alcoolismo prepara il Letto alla tttbercolosi e che il minimo sospetto di alcoolismo · e persino una: storia di una ereditaria tenc1enza ·a.l bere, aume11ta gravemente il rischio quando trattasi di assi.curandi cl1e hanno ayuto si ntomi ùi tubercolosi polmonare. Io rite·ngo cb e· :n ei ca·si di tt1ber.00losi polmoltare ··clinicamente guariti sii debba tener presente i.1 prov:erbio che ammollisce come sotto· la .cen ere vi ·pos.s.a essere ia>ncora del f•t\.oco, per cui 1111 t ra11ma, uua ma]attia :infettiva, come .abbia.mo constatato 111 molti casi du1rante La recente pandemia di i1nfl:t1enz.a, p.ossona ridestare il processo non completamente .spento e conferirgli anzi una andatura più rapida. Ad ogni modo io ritengo si possa110 accettare iii aS$Ìc11razione qualcl1e anno 1

1


(AN~O

XXVII, FASC. 1]

IL POLICLINICO

<lopo la guarigio11e cli11ica scrupolosame11te co11statata, quando 1e condizioni generali tlell'assicuranido, l 'a1nbiente e le a.b itutdin4 di ·v ita di lui dànno buoi11 affidamento per 1'avve11i.re app11cando un periodo dii carenza <li ,d ieci aniu.i. Secondo il <lott. l\1ay, in tutti i casi in cui l 'assicura11do presenta auarnne&.i <.li tubercolosi il problen1a con siste 11el cer<'are il modo cli proteggere 1a Co1npagni.a o So2ietà da un rischio che è gra\·e i1ei primi ai1ni e poi si mostra rapidam ente decrescente verso il norm.a le . I>er questa classe di extrarjschi, il soprapremio decrescente col progredire degli an11i i11 ctù ] a polizza rima11e in Y1gore, offre un m ezzo ideale di trattame11to, e potrebbe essere così grad11ato da rendere pratica la accettaz1one di ogni proposta in ct1i \ 'Ì fosse una ragione,·ole probal)ilità che 1,a·ssicurato sop r~rvvi,·a a1 pri1ni anni Ji assicu. razione. l'rof. dott. I. l~O:\I.\:\'ELLI.

'

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. Sull·azio11e curativa (}el siero a11titlifte1·ico. e H. 19r9).

(\\ ·. KOLLE

n1ero

1,

Scr-r1~0SSBEi1GER .

Jiediz. J{l., nu-

Dal 1893, in cui la terapia a 11titoss.ica i11ediante il sie-ro della c.1ifterite fu speri111entalm ei1 l e fatta dal Behri11g sugli ai1imali e c~i 11i c.a111 e111te poi da Heub11er, Kossel e Baginski e seguita da molti altri, spe,cialmente dopo i·l 1netodo di pre1)arazi1Q1:i:e di Ehrlich fu in tutti i pa·esi d'Europa, anzi d·i tt1tto il mo11do, riconosciuto come il n1etodo curativo per .]a d·ifteri:te. E per opinione generale, esso rappre enta 11n patrimonio terapeutico del mondo i11edico, n è può rinunziarvi il medico, 11 q11ale anche nei cas1 più disperati ha pott1to constatare dopo 1'iniezione del Sliero il rapido migliorame11to e }a guarigiQne o l'azion e c urati·v a :i1nm ecliata n el tra:ttamento precoce. Fu qt1i11di assodato e.la in11umerevoli pt1bblicazio11i, sp~cialmie 11te degli ospedali, co1ne tale cura abbia 11()tevo1mente i11ftnito s 1111a mortalità dei bambjni difterici specie sotto i 10 a 1111i; secondo la sit atistica cli Jocl1111a1111 111 11n osped.a le di rl~rieste in 236 ba1nbini si ebbe ] a 1n0rtaJità del 22 %. In al cune cliniche pertanto, co111e 11e1l corso di grav·i epi1d emie, si ~ono a11dati raccogl~endo dei dati stat1stici e delle osser,·azioni che b anno reso scettici alcuni clinic-i e m edici sulla reale efficacia CLtra ti·v a de] siero a11tidifterico. Si è osser,•ato quindi che in alc11ni casi, 111a lgrado ese-

13

guita la cura della m~la1:tia. il iero nou di:ede alcun risultato, sicchè talora: il p1uce.sso seguì il suo corso fino a·lla morte, coJ11e fu da taluni osservato che in casi gra,·is imi, quelli detti fulminanti, non si p11ò contare sulla azione del siero stesso anche precocemente t1sato. Le cause di tale discreclcito del siero antiòifti:-1ico possono naituralmente esser.e molteplici : possiamo citare, fra le a ltre, ,·arie concomitanti o pregresse malattie organiche generali (ma.Jattie nervose o dei r.eni, ·tate ti1noiinfatico, affezio11i gla nclulari ecc.) , od infezio11i miste di batteri nlolto ,-irulenti \ streptococchi). In base ad esperimenti fatti su ai1imali, si può .ritenere <'he anche negli ammalati difterici che ,-engo110 trattati col si ero apparen temente all'inizio dei pri11u sintomi sosp etti, il processo esiste latente già da parecchi. g·i1,1rni col rela.t i,·o assorbimento (li .elementi tossici mortali ch e anche con le g·1a11di c1osi di antit ossin e no11 possono essere JJÌ ù neutralizzati o rie si inDoct1i. _..\.]tre. ragioni per c ui a lc1111i at1tori si mo~t.ra110 contr.~Ji .all'azione ct1r1tiva d.el s.iiero difterico si fonda110 st1i dati statistici, (1\e <ioè nelle ji1tensc e più gra\1i epiden1ie, ].a JJ1ortalità è di nuo\·o quel la che si solcva \rerificare prima clel l 'introduzio11e clel f.:iiero a nti-cli fter1co. Si è anche ritenuto che la diminuita mortalità .i::er il siero sia solo ·apparente tenendo conto che gran n11mero cli casi riportati dalla statistica so110 dei semplici casi cli ang·ina, g u ar.i bi li a•11C'be «:11za l'uso del siero. l\i& 1grac1o 1e osser\T::izÌ•)11i e le contestazioni mosse èontro 1'azione <lel E-i ero a11tidifterico, questo, a giudizio dei clinici e clei 111edici di tutti i paesi Jel i11ondo, rappresenta sempre il più in1porta11te n1ezzo curati \ ro c.cint ro 1a difterite . Sono poc hissi 1ni gli :cetticj e gli n1)po&it')ri, j qtta li non tratta no i c1ifterici col siero s1)ecifìco . ì\Ientre u11a piccola ])arte d.eglj oppositori i1ega a·l siero og;11i azio11e c11rati\ a, alct1ni altri a mmettono chi: u11a certa azio11e esso nbbia, non per il conte11uto ain t itossinico, ma soltanto per il siero di ca\·allo. Bing·ec è dell 'o,pi11ione cl1e il siero nor111ale di cava.Ilo ha 1111'azi.011e sL1l d ecorso del p.r 9cesso d.ifterico analogo a qt1ello del siero clifterico antitos::;inico, t anto ch,e fra 937 difterici in tutti o·li stadi i della malattia, 11011 vi f11 1111a. note-'='> \·ole differe11za fra 1 casi trattati col se1np1'ice siero di caYallo ie '1nel11 trattati col siero antidifterjco l~e ricercl1.e s1)erimenta1i s11gli anima,l i dimostrano però il ,,a]ore maggiore del siero antidifterico . Partendo dal concetto, u11i,·ersaln1en!e ammes.~o, che 1a tossina cle1 bacillo difterico de11~ coltt1re in brodo è identica al Yeleno prodotto dal (13) 1


SEZ IO~E

bacil lo difterico ste: o nell ' uomo e 11eill 'arumale, fu suflicienteuient e ~tudiata da alcuni autori nei porcellini J'Indi'a l'azio11e c..ttrativa clel siiero r i ~p.et to al \·ele110 difterico rica,·alo clalle colture difter1iehe ii1 brodo; m a per dare ag1 i esperimenti più larga baf'e era n ecessario di non ist itrurli solo su cli u11 unico elen1ento originario, sulla tossi11a difterica on1ologa , ma ottener0 velen·i da u11a quantità magg iore d i e·len1enti difte1oici (Yeleno eterolog·o). Si posso110 quindi a tale proposito rilevare vari dati ijnporta11ti : 1 . Fra i vari eleu1e nti difterici esist o110 110t evolissim e diff.eren ze di ' 'irt1le11za più cli qua11to finora si era ritent1to ; 2. La clet.ern1i11azion e della dosis certe laetl1l is della coltttra ~vi,·ente si può ottenere c:on t111 ..1 ce·rla precisio11e; ma le (11ffico1tà sorgo110 per l e colt11re altamen te virulente; 3. I_.,a capacit à dei ~ i11goli elen1enti d i origi11are Yele11i 11el1le colture in brodo non s ta iii rapporto con la viru l·en za p er i porcellini d'I11dìa. C~li esperime11ti esegu it i hanno dato i risultati seg·11enti : I. L 'a;z;io11e curati Ya del siero antidifterico rispetto all 'a'·'relenam e11lo difterico dei porce1·li11i d'India con i ,-eleni di t.01lt1ol arigi11ati 1 n 1·it ro è parallela al con te11uto di a ti titossine del . s1ero. 2 . Il s ie1·0 for111a to co11 i 1 cosl eletto eleme11to a111erica110 « D 5 » è a 11cl1e att i,·o cont ro l'a\·,·ele11an1e11to difterico co11 i Yeleni di [terici eterologlii, raippresen tati cla elen1enti c.l ifterici d i alta ' 'Ìrttl eu za ottennti co11 colt11ra recente . 3. L 'az,ione cttra t i·v a d el siero è tanto pi tì i11te11sa e ~ i c 11ra p er q11a11to più sollecito è l'ttso d i esso d opo 1'iuiez ione c.l el \·ele110. 4. Il siero normale cli ca, ·al.lo h a u11a certa azio11e, ma così d ebole che si m a nifest a sol o a dosi elevat e, sicchè la s ua qttalsiasi importa11za no11 i esplica per la 11e11tralizzazio11e del \•e1en o d ifterico. 5. Per qu.anto più tardi,-o è 1'11so del siero a11tidift erico dopo l 'i11oct1lazione clel \'eleno, per altrettanto maggiori clebbono essere le dosi perchè s i ottenga l 'effetto. 6. \71 è ttn periodo cli t empo \·ario seco11do 1'intensilà clelle dosi lo~si che e 11el qtt.al e a11 cl1e c011 1'ttSO delle più forti dosi cli siero 11011 si riesce ad e\·itare la n1orte dei porcel l·ini d'India. 7. Questi fatti co11fermati 11elle molte1)1 ic-i e"peri e11Le fatte 11011 l (t ·ciano alc n11 dttl)bio che l a11titossina difterica come t a•le contro l 'azion e dellè tossi11e del porcellino d 'India ha proprietà t er petttiche non r~scontrate finora i n altre $0stu uz . l nt1meros1 esperi n1enti cii controllo isit:itui ti 1

[ •.\ N~O

PRATICA

xxv II,

FASC. I]

co11 siero sict1ra1ne11te pri \·o ili antitossine hanno 11egli animali dato co1ne rist1ltato indubbio che il siero 11or1nale, ·anche a.Ile più alte dosi, non possiede, rispetto all 'avvelenamen.to difterico clei porcelli11i d' India, nessuna v.a lutabile azio11e c ttrativa. P.er il valore d egli esperimenti fatti s ugli animali bis ogna te11,ere ben prese11te che contraria1nen.t e a1lle st a ti stiche clinicl1e sui risultati otte11uti nell'ttomo co11 la si ero-tera pia, i pri1ni hanno 11n g ra n valore dimostrativo, poich è la g uarigio11e clegli an i n1ali av,re1enati con dosi certamen te 1nortali od anche multiple fu otten1tta m eclia11te l '11~ 0 c1el siero in 11na g r a11c.1 e percentuale. DE CHIARA. 1

CHIR URGIA. l

(J.

11a.

1111ova ope1~azio11e per le 11lcere d11ocle11a\i e gastr iche.

' HEJ_,TEì.'\ HORSLEY . ] 07lrnal o/

tlie .l11ierican

1'ledical .rl ssociation, ' ' ol . 73 , n. S) . Il trattamento ch1 r 11rg·ico abit11ale d elle ulcere gastric·h e e duodenali i..· la g·astro-·e1"tterostomia con o sen za escissio11e dell '11lcera. Se l 'u·lcera ha sede gastrica, e$$a Yiene o esc1ssa o cauterizzata col cau!:itico attu al e, conte h a proposto Balfour . S·e l'ulcera ha sede dttodenale, èSSa di solito 11011 , -i en e escissa, 111a affondata sotto una sutura. Un altro tipo di operazio11e molto u s11ta è la piloropla8tica seco11do Finney. I risult a ti cli11ici (lella gastro-enteroston1ia no.n sono perfetti. Balfour riporta i risulta ti definitivi cli 285 casi d.i ulcere ga's triche operate alla 1\Iayo (~li11ic, dal 1906 al 1915, i qu.aili 11anno dato il 55 .7 % di guarig'ioni, n1ent1~e i rimanenti Cà:Si son o clia ssifi.cati cotne molto migliorati, t11igliorati, 11011 1nigliorati. S1nithies h a s tudiato la :fu11zio11e dello stomaco dopo la gastro-.enterostomi a i11 273 pazienti, ·dei q u.ali 226 era110 s t a ti operati per ulce re gastriche o piloriche, 12 p er <'a111.·ro del lo stomaco e 35 per ulcer e d11ode11ali lontan e dal piloro. Tra tutti ne co11ta soli 57, ossia i·l '2 0.9 %! c11.e e ra110 del tutto pri,~i di dis turlJ i. I-4.a 1nassima parte degli altri ave,v a dolori, senso ùi peso, flatu1 e11ze, nausee, vomiti, o eruttazioni . Questi risultati non possono certo essere cons iderati come soddisfacenti. È certo che la g·astro-en t erostomi.a turba le condizioni fìsiolog·iche dello stomaco. Si è ,..anta to che essa t una operazione che stabili s~e un dre nagg-!o il qtta·l e agisce ~eco11do l a g·ravità; ma nel drena re g:li alt ri ,·isceri cavi, t1011 è: 11eces-


( ..\ NNO

XX\"l I, FASC. r]

IL POLICLINICO

sa rio aprirli nel pt111to pi ù cleclive. L a \·escica biliare e 1a \'escica orinaria non ' 'engono dre11aite rlal punto più declive e una entero-a 11a&tomosi ' 'i·e n fatta i11 q11ell'ansa di intestino r he è più Yicina a1l'os.truzil..> ne, non in quella che t: più profondamente s ituata. lnfa,tti sappiamo cl1 e l e contra~ioui dei vis(:eri 11e determinano 11 ';·uotamento, qualunque sia La sedie d\ell'apertura fatta . Ora per lo stomaco 1il riitmo p.eri stal tico è sempre dire tto verso il piloro ie non ver8o il pt111to pitt declive dell'org·ano. D'altra parte, in un organo mob ile e m11scolare come lo stomaco, la porzione più declive non è sempr.e la s tessa. l~ na serie d~ g·ra vi obbiezioni contro 1'efficacia della gast110-enterostom.ia fu eleva ta da Cannon e Bla.ke in America, da altri ii11 E t1ropa. 'i~ st at o a ffermato cl1e l'efficacia. di questa operazione è dovttta ail fait·t o che s tabilisce una specie di corto c ìrcttito aittraverso il quale passano i cibi, m ent r e il tratto ulcerato r'.i mane in riposo; i11oltre ch e essa a bbassa l'acidità dello stomaco . La r adiolog ia l1a diimostrato che, se il piloro ttc11 è c l1iuso, u11a parte del .chimo seguita a passare a ltra verso di esso e che la chi11s ttra del pi loro J1 on può esser ottenuta p.ermanente1nente che . con 11ua resez1one. I dati di Lennander, secondo i quali lo s tomaco è !'l)rovvis to d1 ner vi dolorificj , sono s tati contrasta ti. l lteriori oser vazioni sembrano a\'er s ta bilito cl1e a lcuni nervi dolorifici esistono, ma chje tern1ina110 n ella tunica mt1scolare , sen za raggiungere la m ucosa. È stato dimos trato che i dolor·i cbe vengo110 r ego1a rn1enite dopo ri pasti nelle ttlcere gastriche e dttodenali i1011 s,ono cattsati dal1.s ttcco g astrico superaciclo, come si credeva, tua sono dovuti allo stimolo della peri stalsi s ui 11er vi g astrici resi ipersensibili dall' i1rfìammazi0i11e prodotta dall'ulcera. Essi però avvertono come impulsi dolorosi quei movimenti peristaltici eh.e fisiolog·icamente non son-0 avvertiti. Le quantità del succo g·astrico non ha·n no nulla a che fare co11 il dolore se non in quanto ecciltano la peristalsi. La g·astro-enteros tomi.a probabilm ente mig.liora i dolori, perchè vuota lo stomaco e così diminuisce la peristalsi. Ciò sig11ifìca curare un sintom.a e non lo s,taJto patologico 11è restituire i tessuti al loro stato fisiologico. Il pericolo del circolo vizi.oso, dell'ulcera digiun~le, del volvolo e ùel1 '.en.1ia nella retrocavità (leg·li epiploon, benchè non g·rande, tuttaviia esiste dopo la gastro-enterostomiia; manca invece .dopo le operazioni fatte sul piloro. La piloro-plastica, secondo Fiinney, co11siste, ~ome è noto, in ttna incisione a ferro di cavallo ch e h a il stto centro nel pi1lQro, tlll r amo sul 1

15

duode110 mobilizzato e l'altro s ullo stomaco ,-ici110 alla grande curvatura. I margini dell'incisione ' 'engono riuniti s uturando iù margine posteriore dell'incisione duodenale al margine posteriore dell'incisione gastrica e il marigine anterior,e d ell 'i110isiioue duodenale al margine anteriore dell 'incisio1i.e g astrica. l\llolte delle obbiezioni elevate contro la gastro-enterostomia non hanno valore contro la piloroplastic.a. I risul.t ati clinici sembrano buoni. Finnel e Fri edenwald 11anno indicato come soddisfacenti .iil 93.6 % dei risultati controllati in pazienti interrogati tardi' 'amente. Però, non essendo preoisato il sig niftcato dell'espressione usata, non s~ possono stabi1ire confronti tra questi ris ultati e quelli delle staiti~tiche di Bailfour e Smithies. Comunque essi sembr.a:no migliori di quelli a vuti dopo la gastroenterostomia. Le controindicazioni a eseguire questa opera zione so110 l'impossibilità di mobilizzare il duode no e l ':ispessimento e 1'infiltrazione i.ntorno a l piloro. Gli i11convenienti ad essa dovt1ti sono eh.e .l'incisione clello stomaco è fatta vicimo alla grande curvatura, o ve sono ·vasi· cospicui, e che il pilot'ìo è diviso iu tal maniera che la s11a funzione r esta pern1:anentemente a.bolirta. Inoltre, se nel piloro esiste llna stenosi cicatriziale, il t ess11to cicatri.oeo dovrà ess.e re riunito con tess11to cicatriceo poichè glii apici dei m argini del·le incisioni so110 a mbedue nel piloro. L'operaz.ione di Heinecke-1\iiikulicz, che fu ideaita per curau1e le stenosi piloriche, consiste in una incisione longitudinale, col centro situato al piùoro o nel ipunto della massima stenosi, che vjene poi cucita trasv·e rsalmente. Questa operazione è poco . u sata ; tuttav.iia se n,e sono avuti buoni: ris ultati. Le obbhezio11i che si sono fatte . oontro di essa sono: 1) si viene a formare una tasca fatta per metà da.Jlo stomaco e per metà dal duode110; ai limiti della. tasca sono 2 tratti ristnetti e la tasca trova '<lci.fficoltà a vttotarsi; 2) l'incisione non può .e sser fatta molto lunga senza mobilizzare il duodeno, altrimentil la sutura riescirebbe tesa più. di quanto le sottitli pareti tlel duodeno oonsentirebbero; 3) se esiste una stenosi, ciascun estremo della ferita suturata è fatto di tessuto cicatriceo, essendo il centro dell'incision·e nel .tratto stenotico; 4) il piloro ha tendenza a retrarsi in alto sotto il fegato. V 'è una regione del corpo nella qual·e ulcere situate :in corrispondenza di uno sfintere sono sta:te studi.ate fin dai pi ù remoti tempi· della chirurgia e curate con 1111 procedimento tipico. Sono le ragadi anali. L'ana:logia tra le ragadi anali e le ulcere pilori.che o dudena1i è grande. La rao-ad.e 'tlon ~o-u.arisce rapidamente a causa del~ l'azione sfinterica che continttamente comprtme e rii.lascia i tess uti ' 'iciui ; per gt1arirla occorre 1

0

(15)


16

SEZIONE PRATICA

1netter e ten1pora n eamente 111 ri1)oso lo sfint ere e contempora11ean1ente escidere o cat1terizzare l'ttl cera . ~ess11110 · p en ser ebbe di cur are una ragade con u 11a colos tomia specj aJmente se, ciò 11011 ostante, t111a qua11tità n1aggio·r e o lninore di co11t e11uto i11testi11ale seguitasse a passare a ttravers o I 'ano. 'f11ttavia faoendo la gaslro-enterostom ia per tt1cera pilorica o d11odenale facciamo q11al cl1e cosa di at1a1ogo . Se1nbra all' ..:\.. che, se si appl icassero g li sbessi criteri cl1e s i seg110110 nella c ura d~lle ragadi, si avrebbe i1 100 % di g uarigioni . 1\. c1uesti criteri, dopo a\·er e\·itato i pri ucipa li a.p pui1ti cl1e si 11111ovono contro g li a ltri tipi Lli l)i1oroplastica. è informata l 'operazione che 1'A . propone . E ssa si e~egue così : r. La porzione s·11periore del duocleno e lo e::;tr en10 pilorico d ello stomaco vengo110 espos ti con u11'a111pia incis ione aidclon1i11alie e s i scelg·<)110 s11lla p a rte 111ed1ia 4ella p.arete a i1teriore d el duotleno 1i-n p1111to distan t e 1111 pollice dal I.Jiloro e :--ttllo ston1aco 1111 p1111to cl1stan te due p ollici dal piloro e situato a 111età dista11za tra gran(le e piccola c11r\'at11r.a . 2. I clue l)ttnti ve11 go110 r i uniti co11 1111 'iucisio11e sieroso-n111scolare e, se l'ulcera l1a sede s11lla parete a nteriore d·e l cl11ode110, l'i11cisi-011e si la Yiciuo al s uo marg1•ne inferiore. Si 1eg-C1no i 'Tasi cl1e sa11g·uinano. 3. i incide la mucosa e, se 1'11lcera è: ,·icina all'incisione, la &i escide . 4. Se 1't1lcera è JJ.ella pare t e posteriore del cl uodeno o del piloro, 1'i11cisio11e v ie11e divaricata e 1'ulcera viene escissa . G li str a.ti profon(ìi vengon o s 11turaiti con catgut e la mucosa \'ien e esatta111ente l~ct1cita. La sutura d ella lnt1cosa no11 deve essere troppo tesa per 110.n pro,·ocare n ecrosi e 11uove 11l cere. Se es istono cicatrici retratte, 111 corrispon denza di esse la m11cosa e i tes~11ti cicatrizi.a li debbono essere incisi lon<Yitudio 11alme nte e s uturaiti di tra Yerso. l)e r evitare emorragi~, le i11cisioni s ui tessuti. cicél'trizia1i d·dJbono es ·er e breYi e c.lebbono ii1teressare solo le porzio11i s11perficia li . 5. Dopo a Yer escisso 1 ulcera e t1·atta te ] t <leformazion1i c.1.e1 viscere, l'incisione gastro-d110<le11ale \·iene ·uturat a trasver salm ente. l'<)i chè i :;n oi c.l u e terzi era no 5il11a ti su1lo stomaco, i due a n goli della ·utura saranno fatti dallo s tl)111aco . t .a s11t11ra vie11.e fa•t ta a tre pia.11i. 6 . I .a linea cli t1tura ·y ie 11e coperta ù a t111 le111bo cli on1ent o gastro-col ico o di grande 0111t.11to. 7. Se l '11lcera 110 11 11a sede 11 e l lluode110 o 11ellu regio11e pilorica , l 'op eraiio11e descritta p11ò es:;,er fatta per c urar'::' 1o .:;pasn10 pilorico e 1'ttlct:rn puo' poi. essere e:::;c1ssa separatan1ente o ca u~ti ca ta , ro111e c9nsiglia 13·1lfour. {16}

[-'\~~o

XX\ ' 11, FASC. rl

1 , ·a ntagg'i di q ttes ta opcr azio11e so110 il t ratta1nento con1pleto delle co11di1.•io11i patologicl1e; i l fatto che i ~essuti cicatriziali 11on ' en go110 s u turati, com e n<elle operazio11i di F i1111ey e H eiuecke-Niiku li cz, co11 tess11ti c icatri via1i. nla cor1 porzjoni sa11e di p a11et e gastrica ;· l a 111an canza completa di og ni d eforn1azi o11e; il fat to ch e ,·ien enìesso i n riposo 11011 s ola1ne11te il piloro, m a anc}Iè l 'at:i!ro, e ch e a m bedue dopo un oerto tenìpo possono riprende re la loro f u11vion e uorn1ale; i11fine la possib ilità di eseguire l'op erazione se11za la pre,1e11ti,·a mobi1izzazio11e de1 duéd~ no che trichiesta cla.ll'operazio11e cli Fi1111e_>-. 1

G.

EGIDI.

ACCADEMIE. SOCIETÀ MEDICHE. CONGRESSI (NOSTRI RgsocoNTI P:\RTICOLARI) .

Regia Aecademia Medica di Rolna . Presiùenza del p rof. \T. ASCOLI, p resiclente ..

Sulle emoraggie puntiformi del cervello nel! ,infezione malarica perniciosa. I)roI. A. ~AZARI. - L'O. riferisoe di aver aivu to occa~i1one di osser\1are a.11 aL1topsia )11 1111 ba111bi110 .affe:tt o da infez11one n1alarica pern·ic.:osa com atosa , morto dopo circa 6 ore dal s uo i11gresso· n ell '()SJ)edale, 11u note\ ole t11111ore ac11to m elau oti co cle•1la milza e del feg·ato , m ela11osi del 1njdollo osseo, i11t en sa iperemia e n1ela110Bi del cer\ e Ilo, con i nn11mercvo1 i en1azie pu11tiformi s u b ar acnoida1i del cer,reJletto, d ella s osta11za bia n ca del ce1·,·ello, del cer\'ellett o e cl:e1 t ronco cerebr al e .. L'eBa1u e jstologico ri,1e1ò con1\?. a differ enza di tutti g l i altri casi s t11dia.ti, i g1obnli rossi fuoriusciti dai vasi a costituire al cu ne emorragie fo~sero anch 'es. i in n1assin1a parte paras&itiferi ·~011te 11enùo forme ameboidi e s1)ecial111ente corpi: con hlocch etto ce11trale . L 'O . i11terpr~ta t al e r~p erlo i)rodot to da ltt1a 1nag·gi·or.e pres··;jo11e s11lle pareti :l ei cap111ari s tes• • s1, al la qttale , esse11do q11asj tut t.1 i g·lobul.1 rossi p arassitiferi, 11011 poteYa òare scarico la p iù facile diapedesi dei globul,i rossi non parassitiferi. La fuoriuscita per diapedesi dei g1obu 1i rossi par.assiti(eri sarebbe a11che 11n a nuo·v a pro,;a del1 a sede e ndoglobttlare dei para~siti mal arici1. 1

Sul tumore cronico dei reni nell,infezione • malarica cronica. J->rof. _I\. :>IAZARI. - I~'O. ha pot11to constatare· ch e n ella Jnala r ia cronica ro111e si ha 1111 t u1nore cron ico del·la 111i lza e del f eg-at o i prod nce a nche un t11111ore cronico de] reni: che persiste 1>er lun-


IL POLICLINICO

ghi an11i dopo cl1e si è spe11ta l 'i11fez.ion e ed è scomparsa la melanosi. Per dare t111'idea dell 'at1me11to di ' 'olume e di peso che rag·gi1111gono i reni in rapporto coll'aun1P.nto di ,-olt11ne e di pe o della mi lza e del fegato riferisce alcuni dei n11merosi reperti anaton10-patologici cla l11i racl'Ol ti. Il tttmore dei re11i, ,·ariabile da indiYiduo a in<.liYicluo co111e il tt1111ore cr o11ico <li fegato e di n1ilza ma, c on1e c1ne ·ti, sempre note\·oile, pote11do ttperare il doppio del i1or111a le, non ha ra11porti quautitati,·i costanti col tumore cro11ico di fLgato J1è co11 quello di mi~za. Es -·o oltre all'ayere la :;te. sa patogene. i, l1a g·li stessi caratteri a nato1nici e istolog-iici del tun1ore cronico di fegato e precisamente della for1na q11asi escl11~i,·a 1neute ipertrofica cl.i questo. I11fatti i reni, aume11tati di Yolu111e, con ~erYa110 la loro forma normale e n on sono au1ne11tati di con~istenza. ~on presentano macrosco1Jica n1e:11te alterazioni cli sorta. L'esame microscopiC'o J1011 la eia rico110scere che l'ipertrofia sernplicc"' clel t esst1to gla11dolare, senza aun1ento noteYole del connettiYo ii1testiziale e senza note·yo1e dilatazione clei ,.a i . . sangu1gn1. Rit1 ene che nelle c.liaguosi .1.n3to1no-patologicl1e i 1 tt1111ore cro11ico rlei ~·eui cl eh ba essere registrato acca11to al tt1n1ore cro111co cli fegato e di milza <.la malaria pregressa. 1

1

Osservazioni istopatologiche nella roseola del tifo esantematico, lJott. G . Bo:\Il'L\NI. Le o ·ser,·azio11i co111pi11te dall '0. co11fermano il r eperto cli Fraenkel; egli i11oltre n el periodo :florido tlella 1na·lattia ha notato che possono ri ~contrarsi oltrecbè i i1odul.i tipici llescritti da Fraenl~e 1, a111pi focolai di infiltrazione diffusa di c )mposizion e ce1 1tt1are caratteristica e per lo più in rapporto co11 un ,-aso. Ha con statato l 'e. istenza di 11odi linfoidi e di uodi fibrosi in permdi a\1anzati di 1nalattia_ ( 203 27a g iornata) ed ltno sp6cia1e con1porta1ne11to caratteristico del tessuto connetti·v ale e del t essuto elasti.co i11 corri spondenza dei focolai cl'infiltrazione nodttlare. Di pi1'1 se111bra certa I 'esistenza d i una particolare ailterazio11e d el reticolo elastico sottoepicler1nico n ella roseola. del tifo esantematico.

ore ne -ono guariti r5, r1ei 20 operati tra la I2a e ."?4a ora si 0110 aY11ti 2 soli g uariti, quelli operati dopo 24 ore sono .tutti inerti . L ·o. si intrattiene ,:ulla diagnosi della perforazione i11testinale, su la prognosi e s ull 'inter,·en to -:hir11rgico. I2

Sulle perforazioni intestinali tifose. Prof. >J. I~EOTTA. - J~ > o. riferisce s u 14 casi di perforazione tifosa con 7 gt1arigioni e 1 .di peritou i te .sen za i)erforaz!o11e operato e guarito. Si intrattiene s11ll 'importanza dei ,·ari segui clin~ci della ]Jerforazione, s1111e perito11iti Benza perforazio11i e s t1lle false perforazioni c-l1 e rendono ta lora oscttra la cliag11osi la qltale occorre sia fatta pri111a cl1e si s \·olga la peritonite. 'l"utta,ria conclt1cle ch e 11el tlul)bio ~ia preferibile inter·venire . I'arla cleila tec11ic-a, coni battendo il semp1ice drena~tgjo perito11e:i1~ al la ::.\It1rphy·.

Sulla determinazione del sistema emolitico • nella reazione di Wassermann. l)rof. D. DE BtASr.. - L'(). i11tratti ene l'_i\ccade111ia ~11lla deter1ninazione del sistema emolitico 11e11a reazione cli \\-n.ssern1ann e s111le ,-ariazioni clel titolo clegli estr1tti acquosi di fegati er-edolt1etici n ella reazio11e cli \\!3sc;er1na11n e porta una perso11a le j11oclifi c~zio11e di tecnica la qt1ale così . oltre acl essere sen1plifi cata clà garanzia di preci. 'lone.

E.

GROSSI.

' APPUNTI DI IEDIOINA PRATICA. SEMEIOTICA.

1

Sulle perforazioni intestinali tifose. Prof. U. 1\RCANGErJr. I~'O. ha raccolto ·l9 casi cli perito11it€ cla perforazio11e per tifo operati. 4 casi di suoi inalati priYati , 7 operati dal Basile, 7 dal Giannuzzi, 31 raccolti nelle corsie chirurgiche del Policlinico. Di questi s i è a\;uta l a g11arigione clel 38,7 9b . Di 10 oper~ti i1el1.e pri111e 9 ore sono g t1ariti t11tti, di 20 operati 11e11e prin1<::

Il segno dell'anestesia congiuntivale nel coma apopletti co. Riesce spesso difficile stabilire se 11110 stato comatoso sia post- epilettico, t1re1nico, tossico, isterico, o apoplettico. Friedn1ann (Journal A1nerica·n Medical _4ssociation, 1919) ha trovato un sintoma caratteristico nel coma consecutivo ad emorragia cerebrale. X el coma profondo tutti i riflessi sono aboliti. ma negli stati stu1Jorosi non gra,rj il Fried 111aru1 ha constatato che la cornea cl a l lato emipleo·ico è anche inse11s ibile a differenza di quanto si ~ . . ' I1a in forme lievi di coma di altra or1gme.E noto che un sintoma importante dell'emiplegia è 1'a dinunuzione o l'assenza del riflesso addominale. ::.Vla in qt1alche caso specialmente nelle clonne con muscolatura adclominale flaccida questo seg110 difficiln1e11te si p11ò mettere iii evidenza. 111 tali casi, come cle.l resto in tutti gli altri, può aiutare a

(17)


SEZIO~E

18

PR .\ 'f l CA

re11dono un segno molto importante per le diaQuesto si può provocare strisciando un piccolo• gnosi dubbie. Comunque bisogna tener conto che l'analgesia oggetto ottuso s ulla congiuntiva fino a raggiungere la cornea evitando di arrivare sulla pupilla oculare alla pressione si può incontrare in affeper' ~non determinare un eventuale riflesso lumi- zioni locali dell'occhio ed anche nell 'isterismo. Pare che essa abbia qualche rapporto con la noso. tensione iiltraoculare, con lo stato della retina e f'inora della rmancanza del riflesso corneale • n el coma emiplegico aveva fatto cenno solo lVIilan del nervo ottico ed in generale con tutte le manifestazioni che si incontrano comw1emente con il qt1ale la attribuisce alla lesione del nervo facciale ossia dell'arco motore. l\ia Friedmann pensa che la tabe, e sopra tutto con lo stato della sensibise questa interpretazione fosse esatta si dovrebbe lità corneale. Comunque la interpretazione patoa,-ere il riflesso consensuale all'altro lato. L'ane- ge11etica dell'analgesia oculare alla pressione nella stesia corneale sarebbe invece cleterminata dalla tabe rimane oscura. La causa più logica sembra lesione cli fibre sensiti,re 1)resenti nelle vie motorie una neurite ciliare di origine simpatica , analoga ·interrotte dallo stra".aso sanguig110 o forse anche alle 11euriti viscerali comuni nella tabe. dr. al fenomeno di d iaschisi di Monakovv, alla irradiazion e dell'inst1lto al fascio sensitivo. Il significato prognostico del segno ~ei casi con lesione delle sole vie motorie il di Argyll- Robertson. sintomo scompare it1 pochi giorni, nei casi con Il s egno di Argyll-Robertson può essere una 1esione cl~l talamo l'eminastesia di solito pers e1npli,oe sequela di si,f ilide onnai fi1nita, m a I>ttò siste. • ai11che esseTe espres::;i,on1e di sifilide i11 1)iena ~t­ Tra i casi di coma a1)oplettico osservati dall'auti1viità . tore molti presentavano questo solo segno s icura E. Ra.. qu~n e B. Dttjru•cli·n (.4rclii'V. niéd. belme11te differenziale. È un segno di notevole valore sia dal punto di ges geu1i. 1919) 1o ha.u1110 studiato c1al 1>unto di vista prognostico s11 222 soggetti, venend10 alle vista clinico che terapico : esso permette cli svelare eonclusioni seguen,t i. l'origine del coma e q11mdi di 'indirizzare adeguataLn una priim:a catego.ri.a, il seg.110 è .acoompalllente il trattamento . • Oltre che nell'emiplegia esso è prese11te nei casi g111ato d:a reazioni n1e11ingee, Jinfocirt:.osi erl alcli frattura della base del cranio con lesione del bttmin1osi; .i1n qttesti soggetti, qu.a.ndo 1a roozione trigemino. Però .la presenza di altri sintomi (parae.li ,,r,assermann è posi ti va •nel samgt1e e 11el lilisi di altri nervi cranici, radioscopia, esame del c111ido ce:fa.:lo-'.faachidi.ano, la ,p rognosi è g·ra ve, P'=t 1iq1tido cefalo rachidiano, ecc.) permette la diagnosi la pr.ohabi lità id i fubwr.a sifilide cerebrale e dedifferenziale . , tnenza pa:11aliti1c a ; se Ìll/Vec-e la .reaziou'e è }XlSid1 t i\ra solo ,u·e1 l·iq11.id.o cefalo-rachidiamio, la 1r1i11accia ,di de1nenza paralitica sembra tli.miinata e la forma si avvi-ci.Ua alla. tabe frusta. Se la Il sintomo dell'analgesia oculare nella tabe. reazio11e è positiMa solo J11el sa.ngue, sono i1nprohabi'li la tabe e la demen.m paralitica; co11 la Il globo oculare iii condizioni normali ha una tliagu11osi 1si dovrà disti11g11ere se il foool.aio sifispeciale sensibilità alla pressione, analoga a quella litico sia ,·iscerale 10 nerv,o so. Se la reazi1(\J1e È: di altri organi come la trachea, i testicoli, le ovaie, neg·:ruti V'a .i 11 annbeclue i 1±quidi', anche ·Jopo la l'epigastrio. La sensibilità oculare è dov11ta alla ria tti vazione, la prog11osi i1ervosa è :Lavw~·;ole. · eccitazione delle terminazioni nervose della coroide In u1ia sooonda categoria, mancano le reazioni e delle sue dipendenze e quindi dipende d al trigemino per l'intermediario del nervo ciliare. 111eni'11gee, e la \Vasserm.ann è .n egatiiva: si pttò La sensibilità oculare a lla pressione p11ò essere c-limi.nare la ta;be e ·l a demenza paralitica, p11r m<>dificata in varie m alattie, ma i)articolarmente faoend.o riser\·a per un1a possibile sifilide cerenella tabe. Tali modificazioni posso110 essere: ipebrale t11teriore. t·algesia oculare alla pressione, ipoalgesia ed anche I u utia terza categoria, mancarno le reazioni scomparsa addirittura della sensibilità, ossia anal111eni111gee ed i segni umorali di sifilide atti va. gesia oculare alla pressione. Se la 'Va "'ser1nann, dopo riattivazione, cli,~enta I,a iperalgesia oculare alla pressione è nella tabe positi,·a, la prog11osi ner,~osa è farvore,·ole: se ra1·a, molto comune è invece l'analgesia. Questa rima:ne negativa, il segno di _-\rg-yll-:&oberts.on va si incontra in più che la metà dei cas i dell atassia . . 011siderato come ttna ~emplice seqttela di sifilocomotrice ed in tutti gli sta.dii dell'affezione. La 1i de' gUc.-iri ta . • frt!quenza del sintomo e le sue caratteristiche lo 1. b. fa re la diagnosi la assenza del riflesso corneale.

1

1

1

1

1

( t8)


IL POLICLINICO

CASISTICA.

19

L'edema cutaneo regionale nelle affezioni degli organi addominali.

La pannicolite.

Cumn1ing·s (Bosto1i n([ ed. a. Surg·. ] ournal, 21 ag·osto 1919) conside ra con1e ii1compl1eta la detìnizio11e degli ~L\..l\.. : « .i nfiam1nazio1le dehlo str ato adiposo superfìcial1e dell 'a<ldome », in quanto ~he qtta!lunque parte del cor po può essere colpita dal processo, il qu.ale, oltre al oellulare sottocut aneo, coi·11volge a11ch e i m11scolri superficiali. La donna va più sog·g·etta dell 't1omo a questa affezio11e. L'obesità è un fatiore pr edisponente ; inolitre negli obesi ·vengono interressate aree pi·ù estese. Il decorso è lentamente progressivo, sen za sintomi subbiettivi a,c uti. IJ pazie11te si lagma di dolorabilità in ' Tarie parti del corpo; so1o negli s tadi avanzaiti s i p11esentano dolori defini,t i. V'è nervosismo, depressione, se1Jsazio11e di fatic.a; frequente è l'emicrania. Dal punto di vista di·ag11-0stico il sintoma cc dolore » è .imporitante nelJle localizzazioni addomi11ali, poichè in questi casi la mala ttia può esse.re confusa co11 affezioni deglii organi interni·. Segni di agnostici che meritano di fissare l'attenzione sono : r 0 il dolore vivo ad una lieve pa.lpazione, fttori di og11i rapporto con la dol;cezza del contatto; esso v~ene meglio rivelato afferrando largam·ente il tess11to Sttperficiale, anzichè serrM1do1o con forza o pizzica.n dolo; 2° i1 gonfiore, di carattere mollastro, spesso c-0n nod11li, ·e l'edema loc.aJ. i zzato. Caso ·t1pico f11 qttello di 11na donna obesa, che a'reva una storia di emicranie, nausee, stitichezza; dopo -liievi fatich e dolore al quaidrante sup·er·iore dell'addome, che s'irradi.ava alla scapola destra. All'esame fisico ftt trovata una dolor.abilità mancata nella regione della cistifelùea; l 'esame radiologico rimase neg.a tivo. In seguito a dia.gnosi di aff.ezione p robabile della cistifellea, ,,enne pr.~ticata un'1ncis ione esp11o rativa, ch·e non ri v.elò nuhla di· anormale. Due an11i dopo, in seguito a di.agnosi cli paunicolite e a due mesi di cura appropriata, .tutti i disturbi scomparvero. La cura con siste n el m assaggi o svedese bene es~·uito, da parte di un masseur che .sappia applicare il pétrissage- « magg·i10re » e « m~nore » : le ·s edute debbono essere bre·vi per evitare l a stanc hezza : non oltr.e 30. minuti; per solito bastano 'tre sedute a lla settimain.a. Si deve .c:orregg·e re la stitichezza, di preferenza regolando la dieta e per mezzo di· irrigazion~ t"etta1i a>lte, ron olio dii oliva, a sere alterne. L 'obes.Ltà va combattuta dando la preferenza al1e -verdttre .e d alla frutta e ridt1ee11do a.1 mi11i1no l'in.g"lestione d1 carboidrati. I~. V. 1

L e affezio11i degli organi cavi dell'addome nel decorso del1e quali si de.terminino deg.li sp~smi i ntensi o cli lung·a 1durata, sono spesso accom..: pag·nate da un edema ct1ta11eo ci rcosc1itto. (O . B:aus . « Wier1. Kli11. \ Vochenschr. », n. 46, 1919). Quest'edema, .che interessa un segn1ento più o me110 larg·o del l'addom e e delle parti adiacenti del torace, si delimita co11 ttn ma·rg·ine n etto d1a lla pelle normale vici11a. L'edema non è mai nlolto intenso e \ra ricercato co11 attenzione. A differenza dall l 'edema n•efritico, la p elle è iperemica di sangue ·t!rterioso. L 'epi dermide è dttra al tatto, 1'impronta lasci.a.t a dal1a pressione dig.i tale presenta colorazione gialliccia. L',edema è talvolta molto fttgace, a·u m1e nta però di solito d'intensità ·e ·d i es,tensio11,e in rapporto ailla dttrata. deg.1i spas1ni muscolari che ne sono il fatt-0r1e determi nante. Si ig11ora p er quale meccauismo g·li spasm1 m11sico1ari poss·ano determinare la formazione dell'edema. Rarie volte 1 edema si estende a tutto I 'addome, mai esso si estende alle cosce nè aillo sterno. Le .affezioni le qttali molto sp.e sso sono accon1pagnate da11 'edema cle.lla cute addominale, sono principalmente i processi ulcerativ.i dello stomaco e dell 'intestino; l'edema p.u ò accompagnare ancl1e l'apipendicite, la colelitiasi . l 'occlusione de11'intestino.' 1

1

pol.

TERAPIA.

-Il trattamento della cistite tubercolare. La cictite tubercolare non è 1nai pri1nitiva, ma· deve sp~ng1ere alla ricerca di tubercolosi re_. · nai1e. C on l'asportazione del rene malato, la cistite però non scomp.a re : qa ciò la 11.e0essità di metter.e in opera q11anto è poss ibile per attenuarla:, se 11on per guarirla·. Le ct1re locali, però, vanno i11iziate il più tardi possibile (Michon, ] oi1,rn . de 1néd1• et de chir. prat., giugno 1919), perchè Le sondature ripetute , a nch e se esegttite con la massima cur.a, espongono al pie ricolo di ·i nf1e zion e., e possono .c a1nbiare u11a cistite tuber- · colare s e1nplice in una cistite a rnicrobi associ,ati . Prer evitare la ,distensione de1la vescica1, che è sempre clo1orosa, s i faranno istillazìani goccia a g occi.a di pochi centimetri cubi, per mezzo di una piccola siringa o dell 'istilila:t ore a bolla di Gt1yon. Le isitillazi·o ni s i faran11-0 a viescica vuota, dopo la mirnzione , asportando eventualmente l'urina residua, ieon i1na sonda dei nu1neri 11 o 1 2 , c11e st può lascilare in posto per l'istilla· 1

1

(19)'


- ·-...:llll:::::I.·-

~.:r:

( i\ N"NO

SEZIONE PRATICA

~o

zione . Si potrà u sar e i l ~ ublimato ( 1 : ro.0001 : - .ooo a1l -111assi mo : preparare l a ~ oluzion e senza alcool· !),, ch e agisce specialru(e11te n el le infeziQt1i secondari e e può dare buoni ris ultati ~e non s i forzano Je dos i e non si pra ti cano troppo spesso le istillazioni . Le solt1zioni oleose a l gt1aiacolo (g·r. 5, con 1 g r . cli jocloformi'O, in l OO gr. di 0 lio d'ulive) ed a l gon1e11olo (1/ 10-1/20) hanno il va ntaggio del] 'azio111e a nalgesica. La sol11zione di ); eul dà pt1re buoni rist1ltati : occorre prepariarla a l momento, m escola ndo 5 cn1c. cli :Keol con 5 eme di soluzione di jod11ro di soclio a l % d i1l ue11clo p oi con 4 ,101umi di acq\ta; se ne instillano 2-3 em e. Il 11i.trato cl'argento proyoca sempre 11n accesso • act1to e 11011 de,re qui ndi essere u sat o; solo i11 ca._ o e.l'infezione secondaria, s i potrà r·icorrere ad a l tri preparati cl 'argen to, quale p. e . l 'a.r gir o1 a 1 2-3%. Son o state racco111an date altresì l e i11iezio11i di l.atto-bacill111a.. G li antisettiici uri11ari, assorbiti per .1a Yia cliges tiv1a, hanno azion e ~i1significante. Per ca ln1ar e i dolori, talora inso1p portabili, ~i ri corr erà ai Sttppositorì di bell a donn a , o d a piccoli clis teri di antipiri11a (g. I) e 1.a11da no (gocce 15) iii 50 g . di acqua. T.al,•olta i dol ori son o ta11to intoller a bili, che è necessar io ri correre ad atti eh irt1rgici, quali l a C'istotomia o l ' esc1u s i on e ,·esci ca le . Xon si e.leve p oi trascura re i l tratta1nento generale en ero·ico e perse,-era1J.1te q11ale si adotta in genere per i tubercolosi . 1

~

.

r. s.

xxv·11,

FASC. I}

L e .1necli cin e J)er u so i11ter110 11a11no u n cert o vaiore n ell 'a lle \·ia111e11to dei sintomi . come p . e. la dis uria . ma 11011 11a 1ino afietti curati,•i. 1' .

s.

TECNIO.A :NIED IOA.. Parallelo fra la in tubazione e la tracheotomia. La d.i1ftei-ite , a:ffez[,o.111e .0 0111os ciruba 1d al la pii ù remota ainticltità c.ol nome di ul.cera siria) ulce ra eg·izia, pestile ritis g·uturis-afectio ) 111 osis1ennata e descrii.tta per l a ipri111a 'rolta •nel I 0 secOJ1'0 drell'èra cristiana oo _!\reteo di Oa·p padocia: sia qt1esti, come · gili uliterior:i. o...~c;~1-vatori :l.a. rilten.n ero u n'iirufe zi01.1e puram1ente l ooale ed ulcerosa . È merito d·eg1li S.C'~e11z i ati ~pagnoli (afjer111a in 1111a Co nfere11za len ula nel 1.) I sti tiito Sieroterapico di .l\II1adrid il dot t . iVI a rt111 ez li argas) 1'a'\rer ri.oan10.sc·i1u ta ~'iinfe.r1nità tail qu.a1l€ è, osh-;i a un proces1s.o dii intosisi1oaZii1one g·.enier a.1 ,e cons1ec11.tlvo ad t1'n.a infezione 1.oc.a11re. Orben1e , la rtrach eobom.ia è iail.tretta.nito a ntica q1uiam t o la d~fterite i 1n qua nte ·di ressa cii 1p airla g·i à • Lppo0rarte; la s ua difiU:s i:o1ne .a, rvi e1rue 1p.e rò n.11e] piri niei1pio .d.e!l XIX .secolo 00111 Br.etoiJJ.neau e .più ~ardi co.n T!iQUIS'Seiatt. .L\111ch 1e llia iu.t11·b azion1e non è .tJa11to m oderna come ,p re t end•o1110 gli a:111erica:nri : 1'1.su1·t a che I l)ipocrate p raticò ci~ cateterism o cle'l 1.airJnge e n·ume1iosi .a.lrtr.i in seguito f.eeero tenta,tivi di initubaz~onre : Bichat ma1nte111n1e uin1a on.da in larr.in ge per 20 ore, P~,r l1a t1til izzò 1)e.r esit ra:rre men1•bra111e , Bottchut ri.1m:riie n el r858 priese11tò a P arig i a;l l ' .1\ccademi.a d i ì\II.ed1ici1n1a ttn co n1pletio .ap·p arecch io per ~'i1ntubazi o­ ne, O'D'v)~er t1el 1880 costruì t11bi adatt~ ail1a forn1,a ·de1 .larrJnge e d,e1 l a trac b eia .t ri 011f.a111do .aosì de1Ua i111,st a..bialri..t à del ·t n·bo , r be f.o rm.aiva il principale ,osta~olo. Con O'Dw_ver, la i11't11bazio11e ent.ra .n\t'rr d o1m i1Jio pra,t ico ide i med.i c~ : ma percl ua:a siia per essa come pe1r la trach eoto1ni.a ] ' ost 1·a0i1S1110 ·poichè gli 11 til.i effetti .dri tali operaziJ011ii e ran10 resi 11;u.1:l i c.11a·11.a l ne , T1rt:a·bi,1.e m o•r te de.1 ba1111bjno ii1 seo-uito aJ1a i•11tGSSi cazio 11e ......Q"€1Ilerale : bi:so.crna o·iunO'ere o a l 1894 , qna11d-0 R o11x p.re.;-;enta il siiero amif:idifit ecioo, per far giudiica.re i111<lispe.11sabiUi 1.a tracheotomia e Jia · d1nrt11baz.ion e pet· .e vitar.e ] 'i1mnnitn.e11te asfi ssi a 11el crr011p e cl nr ternip-0 ·c h e il s jero co1nba1t,t endo ìl 'in.to~~icazione, c uri n'i1nrfer1110 . Ciò prem esso : q•u.a-t1d-0 dobbi.a1110 intei-·yen.i.r e cb ~rurg:icam ent"e 11 e1 crottp e q11al1e <l ed dn.t e s.iisif:emi d·o bbiamo prereri1-.e? Se esail'n i niai1no le n1oda1l it~ oon le qna]i si present a i,n taile nialarttia ]a 1ljc;pnea, ' 'edia.mo che que ta present1. dtt.e 1.~pett1 di1sti11ti: ttno niecranico: s i ha la d1spnea per l ~ strettez7,,a de1la 0

1

Trattamento della gonorrea.

0

La Jnig.liore t er api.a, secondo H . E . Gibsou (Bri.tisli ni.cd. ] 01ir11.J 3 1naggio l9r9), con s is t e n ell'associare le m isure 1oca·l i a q11elle ge11era l·i . 11 tratt a111.e11t-0 locale cons is t e nel} 'irrigazione cle11 't1retra a 11teriore con a ntisettici 11on i rritanti . L 'attlore cou ~ iglia il a fla,·i11a a diltt1zioni di 1 : b.ooo, i : 8.ooo. l~e irrigazioni so110 più effìc:aci ch e Je inie/.Ìoni, 1)ercl1L' si t1sa 110 tnagg·iori q11antità di l iqtti<li e le plicl1e ttretrali 11e ,·e11go110 ~1)iega1te. Occorre badare di 11on tra, portare il Jnateri a le in fetto a ll 'ure:tra posteriore, ciò ch e pt1ò accatlere ~on s trt11ne11ti o co11 irr ig.a7,ioni. <....'nn1e tratla111ento gen erale, per ele\'ar e la re:'i-;te111,\ clel pazie11te, 1' .\. co11siglia 1 i' u so clei ,-acc1 ni a do~1 cres~ent i, da i11iettars i 2 Yotte l a "etti n1a 11a. I .a close i nizia1 e sarà cl i 20 111ilio11i cli g-onoçoCl'h i ; ~ i pt1ù <! rriYare da tt1ti1110 a 400 111i lio11i ~1 i g-onococcl1i <'OD 2.000 111il ioni di ..;tafi1 o clii, op1)nre con 1.000 1ni1ioni cli g-onucocchi.

(2 )

~

~

~


f.\~~o

XX\.II,

F.\~C.

rJ

IL POLICLINICO

21 •

glottide inerente ail la t t1meJazio11e delle oorcte ~ de]:La 1nucosia ba.ppezzate dalla mei11bra1n,a 1difrberi1

ca. f~ questa dri.1spnèa, oo ta11te, egua'.l e, sia 11-irel !::>on·no che ·t1ella veglia, 11el riipos o e 1n1e1ltl 'agiita • z11one. Ha\·\·i poi l·o stato 11 ervos o della ctiJspnea, dipen<le111te dallio ~p,as.1no d1el'la g1l;obt~de prodotto daill~ irritazione, 1da1la ri1beillionie s tessa del ba.m bi.11ìt> : .d isp,11l00 antermtiit tente, .ad aocessi, drt1xa1nlte i c1u.aJli il bimbo s i a ccende iin v1olto, s i alz a in cere.a d'aria, si aigita i i i uno ,stforw Sttpre1n,o che a·g gra ,.a la situ.azione ·e· CLimi!nui·sce ,1Ja s111a r e isteuza : in tal. ,oaso ·e rn oi attenuiamo qt1. e&t1 .0 pas1110 e 1di11amo t e1npo a 1cih1e, ool p a s are di q.uailche o ra, si abbia l' azion e dD~i nto.. si0ait111iCe, ed i·nhben:te 110 svi:l•uppo de.lrre 1n1embra u1e, rl1e11 s1eT10, evri.tere tno 111el tempo i.stesso J)a fi. sia e l 'ope:ria. ztone. Esi·ste dun.q11•e tt11 periodo ·nel q1tale i!1 &ite ro di1igentem.e111te iniettarto ed 11n c11ochiain!O 0g.ni n1 ezz 'ora di . o111zionie mio rfiniica (r oentiigral11n10 ii1 10 0 g ra1n1ni di .aicq'ltta) ·d1 01ni·nta lo sp.asm 0 e l1a dispnea .spasmodnca. IVI.a s e 11'aisfi.ssia è immin•enbe se ~1 \·iso e Je 1.t.ntghi1e mootr.ans i · ci1ai111o tich e, se oom1)ait-e i1l s egnt0 <li Ba);e11x (teta·nizzazioue delllO sterno cleidi0.,111astoiideo ~11 cia1scU:n a 1ns.p i 11azione) 1.a resp.o ns abilità d ella morte delq'in1fenno, ci obbl~ga ad operare. Ed allora, q11alle opera.z1.on1e pr~fe!ri11èrtno? Giudicato il prdb1ema a1l1la legger.a, rpa1-rehbe senZJa dtUbbio dJa pref,e rinsi 1'i•n;tub.aziionre a11a trachedtlomia in quanto 11a i,nt11bavil0tne ·è 1rrupi<la., è un atto iloQ',iJc.o di fi siolo2'i s·mo 1str11n1entale, ch e .::> 1·i,stabi1l~1sc e ,a ' ''olon.tà 11!11 aon dotto trau1s.itoriamente os.t-ruiito, che 11011 })toct11ce <ùolore , oh•e 111(()1) spaventa oo l sang-rtte ; 1n.enlt1re i111 vece la trach.eotomia riproduce .i l q1nadro (1el1La dec~l1la.7.Jionle deg11i riin.noce·n t1, rie 11 i ed endo [:a s ezi10111e Cl11.ais,i del -cdllo, mentre la tr.acheotomia p11ò pre~1tare di1ffi<0oltà ·n e.11"emiostais i, i{»rod:uae diolor.e 1e 1a s-cita un~ ciicaltri oe inde1ebi.1e È senza ctubbik> da preferi•l\SÌ, .sailvo l'esistenza di oon t roi1ndicazioni , lai i1nt11b·a zi o.n1e 1itl un Os;p edia:le, in ttna Clinica o.v,e i1 ~-ervizi.o d·i g1t1ardia m1e dica •pe1·ma·nienite ga1·an.ti1sc1e l 'ir.m tn ecli:a ta rei ntu1bazi011e 111el <'alSO cli esp11n~sio1ne ·defl t1tbo. In ogrni ,a ltra oonti1ngenza . la traçh·e otomiia. ci clà 1,a siiourezza che l'accesso 1delil'a1r·ia aj polmoni 111q11 • • si i1ruterromp.e rà, e 'per ,es,e.g.ntr.e oon ,s1·c nr.a n1iaJ1.10 tailie o1pera.7..ioi:te bas.ta un po' di esercizii.0 .f atto in tl!na .cli.n~aa o in una sa1a a1 111ato1n-i.ca ipri.ma di pnaticairla 1nella dLientelia .civi•1 e: lo strumienrtario è ttna cosa secondarila , t1t1tto sta nel~a buoon posizione {lie1'l 'i:n1f,ermo ·e ~niella 1ed l t cazi.01ne c1e11 '~11d·i>Ce sinistro e .detrJa. mano desitra . Se ai111arJizzia1mo poi , in1dicazion,i ie Co,n tr.oi111dicazi011.i ch1e decidono la scetta deila:a. tracl1eotomia 1

1

1

1

1

1

1

1

1

'-~

1

1

\·eclia.n10 ai11z.i tLtbto che la prima 1namcl1 evolezza d1el1a ~ntt1ba~ii0ne di f ,11011t e ialla tr1acheato111ia sorg,e qllla11do le membra.ne s0110 .molibo eSrte e e ni.e111p.io·n10 l1a p1a rte .m edia ,e i1nrf1eri,ore de'1·J.a 1tra1cb·e a : i:l .tcttbo for111a, .11Jo11 .a ttr.ave:r.sando il bloooo da un es br,emo a1'l 'al1t110, t111 itu111!1el i'n complieto e l a respiTaz,~Qn1e nQn. o stanit·e 1'ottim,a tl1p.plicaziione del t1Lbo, 111on si ri taibilisce. Viiene s ì sti1m data la tassie 1e con q111·esta l'esp111.si.o ne 1del1e ·meunbra,n e, lna .se q11este a1l 1dii sotto ·del it11•b o soulO m io lto iaideroobi, s.~ue 1',aisfissia : 1.a tr1acl1eotomi1a s 'cimp one s e11za di,lazi,one. N011 s oni0 ()ontr.oi!l1cùi1caziorui a111 'illltubaz1i.one le e piglottjidi liarigih•e ~he .si .a vvolg101no ·S.Opt1a · i~ pa<lig'li1one del rtubo, u1è La stir»ettezza cl etl '.a111.g101lt0 a1it en1o:iic1eo : 11 'iim.d1 ee sinistro corregg-e in J)ri:mo, i n1Qvrl1tnenti di và e vieni co u il .t ubo reibti.fì.cl1eranno 1a ·s·eooncta. A'l tra catIBa dii ÌID.s ufficie;i1za della int t1,b azione è Uia cioesis·tenza 1c1i tunia it1fi·a·m ·1111az io111e •a.c<t.11ta c1.e1 timo essen·d o 1diffiicaltaita l '~nrtrocl111zio11e d el tnoo . e 1così p tùre il a rp r,eseniza ·di tt!Th a.sce~.so re.trofa• r1ngeo. F•ormail e <)On1t11oin1cl i,caz1:on e a~ 1] a i1ntnbazio.11e è i'noltre l'edema d el 11a.ri111g.e. E La:sci a111do c1a pair te i .ao11.fro1n.ti è (1a il1J1ber,Tenir.si e.on .la traicheoto111i,a s.enza disctts. i 0111.e 1negli stati s.pas.mod1ai, tIJeti vo.m·i ti ·riipeibuti c oi11cidenti oò11 ri 1 cmu p, i1iel ,d i,st:Ja,oco .a.b b 1011 d.a1n1te .ru; 111e1n brian e , qu~11n1d10 coesis1ta 1111-a Jatiinge Siltbglortidea, ({t1a1111c10 pil"'eesista tt111a br0t1110h1te 10 brr.o·nco,polmo1

0

0

1

nite.

Infin1e è dia 1rioord0111e che molti bimbi ia1 starto di .morite ~prpar-e·n te, sia .p er essere stait:10 i 1 ni ed~1co irn rirtaJtidio avvisato, sia ip er ~1a ra1pi.cla evoluzii).Ue drefl ma11e, fwr1000 sal viati éùa 1.1n1a 1tr,a oheo1to11niia eis-ed el ·male fl11rono sal,rati dal la trac11 eoto 111ia in, ext ren1i s, 1 1i s ultati della 1qu1al1e rut0n pote,·.a110 esser.e ottenuiti con la .iintu bazio11e. . (Re vista Espa n.ol a de 1n edi ctna '.V cir1t,g·f n, n11m .ero 14, r919). lV!oNTEL"RONE.

MEDICINA SCIENTIFICA.

1

0

1

1

Sull'importanza dei grassi nell'utilizzazione degli al bu mino Idi.

F. IV.la1g11011 (La Presse l'll~di cale. 111glio 1919) spe1-rime11tando st11 ratto bianco e s~tl ca~e ~~ dimostr.a.to che la nt1trizio11e coi soli al bt1n11flo1di 11011 è co·mp11ti1 b ile con la \rita deg.Ji. ani1nali e che la tossici1tà e il valore nutriti,•o delle proteine variano seçondo l a nat ura dt q11este e s eco11do la specie animale. L~ prima,·ei.-a ~ 1 'autunno a'\1r1e bbero spiccaita infl11enza s 11lla st1scettibi lità del l'orga11isn10 all'intossicazione azotata

(21)


22

[ ..\N~O

SEZIONE PRATICA

e s11lla glicogenesi e le comb11stioni organicl1e . :\limentanclo dei ratt1 bianchi con miscugli di O\ oalb11n1i i1a-a111-ido, o,·oa 1bu111~na-grasso in proporzio11i vari:abi1i, ha constatato · che il 1ninin10 cli albumi11a necessario è tre volte minore col grasso che coll'amido e ch e la razione o'·oa1bumina-amido produce ttn totale di caloriie molto inferiore. Conclt1de che J.'i1nportanza dei grassi consiste 11ell 'intervenire nella utili zzazione deg.l i albuminoidi , di cui at1me11.tano il potere 11utritivo e diminuiscono la tossicità. Qu·est'ul.t ima azione riposa sui fatti segtienti : 1) I..(a tossicità del.le proteine pttre è in ragione ~ n,·ersa della doro attitudine a· trasfor. n1 ars1 1 ll grassi. 2) La casei1ta. è più tossica 11ei cani, O\~ è utiljzzata ~enza il .concorso çlei grassi. di riserva, che nei ratti, o,,,e la p erdita dri peso è r.egolare e continua . 3) La tossicità prin1av·erile e autunnale si ba solo coll 'ovoa.l~t11nina, la cui it1gestione non s '4ccompag·n~ col sovraC'carioo di gr.asso nel feg·ato . · 4) L'aggiunta di 11na piccola parte di grassi (1/ 4) aJ J'o"\1oalbumina sopprime queste a~ioni tossichè. 11 rapporto adipo-proteic o della rai:io-r~e à limentare prende così una gr.ande importanza e ci inclica i1 1niru~mo di grasso necessario per I 'utilizzazione econ.omica e non tossica delle a lbumine. La ticrematt1ra parziale del latte può dt1nque non solo dim1nt1ire il pote{e 11utritivo di esso, ma può per le sue protei11e esser causa di tossii e: tà. Seco.ndo l\iaignou sarebbe interessante studiare gli effetti c1ella, nledicazione grassa nelle malattie della nutr-i zione, dovute all'intossicazione azotata,. face11do notare cbe l 'effi..cacia dei grassi sta nel! 'ess ere somministrati l1on a st1pplem·e nto ma i11 sostituzione di altri alimenti. CESETT I .

41rv elena.n1en.ti da aspirin.a. ·- Sono dete1minati da asp'irine del com111ercio fab~ricat.:e inalie, probabilmente troppo ricche di acido salicilico. Si manifestaru:> c-011 indebolimento del polso, depressione della temperatt1ra (35-36°), nausee, vomiti. L'azione depressiva sul ct1ore si previene aggiungendo all,~irina un po' di canfora (aspirina 0.50, canfora 0.05) o di caffeina (asp1r.ina 0.50, caffei'lla 0.05) ; si cura con glli stessi rimedi (iniezione di olio è aniorato al I•) %, caffè forte). Se t1on si è s.ict1ri della b11011a qualità del rimedio, lo ~i prescri\ra con moderazione, o si preferisca ad es ~o 1111 altro antitermico analg-esi~o manegge,·o)e, per es. ]a fenacitina. R. B. (22) ....

:\X\"JI, FASC. IJ

POSTA DEGLI ABBONA TI. ( Io76) .11alatlia di E rb-Go ltif la11i. . i. \ll 'abbo11ato 7044; Nessun contributo 11ote\'ole è stato pubblica·to in questi ultimi anni s11lla conoscenza della malattia di J~rb -Goldflann, la cui etiologia e patogenesi rima111e ancora incerta. In qi1a.nt-0 .alla prog·nos1 è ben noto che la n1aLattia ha nella genera-lità dei casi esito letale. Ma nella grande maggioranza d-ei casi il decorso è molto lento e si hanno lunghi periodj d·i mi~lior.amenti ed anche scomparsa di qualche disturbo . L,unica cura che si <~ dimostrata vantaggiosa è costj.t uita dal riposo <lei muscoli colpiti. Giovano anche i tonici e l '.alim•e ntaziane abbondante·,. che .deve essere somministra.ta i11 modo da evitare a l paziente per quanto più è possibile ill lavoro della masticazione.

dr.

CENNI BIBLIOORAFJCJ. (Nonsirecensisc<>n6 che i l ibri Penienutifndono a lla.'R ed.azion e).

ìVfENDES <~UIDO.

La d-iag·1iosi delle localizzazio1ii polnio11.ari della titbercolosi col'i speciale rivol. pag. con tavole. -- Prezzo L. 9.

g·uardo alle ricerche radiologiche.

di

116

U11

~n-8•

La guerra, col mettere in nuova luoe la questione della d1agnosi preCQC-e della tubercolosi polmonare, ba la·rga1nente contribuito a riso·l verla. L'istituzio11e dei noti centri d'accertameti.to per cui 1, A . 11a speso , gran parte della sua operosità - non solo è sta1.a molto utile soci.aJmentet permettendo di · protegger-e la salute dei t;ingoli individui e di sal vagua1 dare l 'eserc.ito daill 'i11.:it1i11an1enfo tubercolare, ma h a a'Tuto a1t1:esì i1 1,0t eYole Yantaggio cli raccogliere· una · grande quantità di dati e di osservazio11i, da cui posso110 derivare importanti conclusioni pratiche. L ' ~t\.. ha avut-0 campo di studiare in · t.4-lli C'entri il problema della diagnosi precoce dçlla tul ercolosi, con ogni sorta di indagini ~li11iche, radiologiche, necroscopiche, di ·l aboratorio. I risultati ottenuti, esposti i111 questo volu111e dopo un esame critico delle osservazioni anteC'edenti, permettono di portare ulteriori raffinamenti alla diagnosi. Di singolare importanza è la sin..tronie 1larf t descritta per la prima ,-olta '"lgll 1 _1•• come forina clin1ca auto11oma, di cui egli lefìnisce i caratteri : essa ha un grande significato, in quanto che 1


(-.i\NNO XX\ìll, FASC. 1]

IL POLICLINICO

23

tratta si di I.esioni t11bercolari se111i-q11iescenti, che determinano un equilibrio ii1stabile e che posso110 dare · una tuhercolosi co11cla1nata. Lo studio icomparati,·o dei reper.ti radiologici e necroscopici tra di loro e co11 i dati a namnestici e o1inici·, C.'Qlll1piuto n1ediante rice,.-che originali, porta molta luce sull'argomento della sede iniziale delle lesio11i tt1bercolari e della loro sinton1atologia. :NIolto dimostrative s o110 le radiografie che accompagnano il volume. J,} lavoro contiene c111nque, in forma su,c cinta, le 11ozion-i più utili e pi1't :0110,;e, che guidano a diagno::;ticare in 1nodo precoce la tubercolosi. fil. 1

VARIA. I pericoli morali della fatiea. - lVIiss Janie _-\ddams al Congresso delle medichesse ha richiamato l 'atte1izion.e sul pericolo morale che con·ono Je donne affati~ate. È l 'A nierican Jnedi(l tte che ce ne informa. )Jon si è ancora messa abbastanza in luce la con11essione tra la fati ca e l 'abbassamento della resistenza mora.le, co1111essione che sarebbe 111\·ece intima e ch1ara f1·a le donne che la,·ora110 nelle o-fficine, sen za uno stimolo adeguato per la loro intelligenza e per i loro affetti. E dir.e che s.i è tanto gridato contro l'im1noralità pro\·ocarta dalla pigrizia a cui si contrapponev?- la casta rettitudine di chi l.a·v ora . .t\.nche O·vìdio, che di amore se n'intendeva, riteneva che, togliendo gli ozi, si spuntano le frecae di Cupido, e si è quindi sempre sostenuta la n ecessità di combattere 1'immoralità invadente, fornendo alle donne un'adatta occupazione, che impedisca loro di cedere alle tentazioni cJ1e sorgono negli ozi ,·oluttuosi. Ciò sar,ebbe giusto dal punto di ,·ista fisico; da quello psicologico, in·v ece, le faccende ai1-. drebbero diversamente, e lVIi ss -1-\.dd.ams intende darne la conferma, cit_anclo qua11to avve11i,1a nelle fabbriche di mu1iizioni i11 lnghilte~a. Le donne, che ' ri erano occupate, abbandonando la solita ·v ita convenzionale, si so110 date ben tosto ad ecc.e ssi' di ogni g.ence re, a b e1·e, a f 11ma11e, . a pratiche immorali; alla fine d.e lla giornata di lavoro, stanche per la fatica, ,e sse, in gran parte, non ritm-navano alle loro case, ma si· riunivano nei -caffè o in altri locali, s pendenclo largamen~e il loro denaro e co1nportandosi irn modo niolto libero con gli· uomini. Questo, secondo ivliss A<ldams, si d-0,1rebbe. al fatto che, al pari1 del.l a loro energia fisica, era depressa la loro resistenza 1norale; esse erano I

quin.cli disposte, non fisica:i;rue11te, be11-sì moralmente, alla a.ebolezza, tanto più che il la\·oro .. gra,·oso, pure esa11re11do il corpo, a.g isce co1ne · st-im0Ja11te dei se11si . Il fènon1eno però 11on è li1ni,t ato a1lla sola In-:-·· gl1iJ.terra, 11è tampoco a1le fabbricl1e di muni-zjo11i, m a è sempre stato più • i11e110 diffuso do-,~t1nque la cì.onna l1a preso larga parte ne1l'i1\-· dustl·ia. · -Zola· in « Gérminal » ha descritto magisitra.11ne11te la corruzione di certi a1nb1enti' industriali in cui la·v01"a Ja donna, ci1e ' ;ien.e èosì strappata: dalle abitudil1i fami1 iari e lasciata sola in me.zzo~ a ten~ziani di ogni ge nere. Probabilmente p·e rò 11on è la sola f.at1ca che agisce come spinta \'erso l'i1nmoralità. ma sono·· ' i si esespecialmente le condizioni s tesse in cu· g 11e il la·voro, la maggiore libertà di cui gode la dolli1a, la pron1iscuità, i soprusi dei capri,... gli allettamenti dei compagni . · La guerra, poi, ha peg·giorato ·evide11temente· la s iit uazione, sia per l',a un1ento di sessualità che accompagna sempr·e le guerre, sia per il magg·i or numero di donne lanciate i1el lavoro 1ndustriaJe,~ si~ per Ja smania di godimenti e di lussò, che ha invaso quasi tutte le classi. Dayanti a fattori così c.omples~i, non potrebbe esser s11ffi.cie11te la riduzione delle ore di ],a \'oro;... per ·dimi11ùire la gravi•tà del fenomeno. l\1iss Addams propone che l'operaia, clopo le ore d.i la, . ;Yoro, i1on ,·enga la?ciata in b alri'a di sè stessa;:. s i dovrebbe invece offrirle .I 'o~casione di 011esti . di,·ertimenti\, di ·trattenimenti mus1cali, letterari, ecc. 'l'utto sta a ,·edere se· le ragazve no11 vi preferiranuo le danze in qttalche fumosa osteria o le passeggiate pi.ù o ineno s.e ntimerita1i:. a fianco di qttalche gio,ìa11otto. Per oYYiare ai · pericoli accenna.iti è necessaria 1111a più larga ' 7isio11e dei fatti sociali, rivol~11dosi più che a1tro all'educazione · ed all'eie,•ame11to morale delle n1asst: . Checchè si pensi per risolverlo, il problema è serio perchè . le radici . stesse dell' un1anità possono soffrirne; è bene, · qt1indi, che se 11e interessi anche il m·e dico, che jn tale opera benefica può essere ·un . attivo ."ed utile cooperatore. · fil . · .. . =============================================~ •

à

SI RAMMENTA CH E

il fascicolo I 0 del 1920 della Sezione Me~ica contèrrà· un i mportan-te • articolo deU'illustre clii,ico prof. AUGUSTO MURRI dal titolo

. DEI JIEDICJI .

.

FU'I'UB~. .

.. '•

. Gli abbonati alla sola Sezione Pratica che desiderano procu·ra.Psi il godimento intellettuale di leggere questo interessantissimo tavor.o · di grande attualità si affrettino · ad . inviare alla nostra Amministrazione · çàrtolin~-vaglia da L. 2. 50. oppure aggiu~gano tale somma ~I prezzo dtabbonamento pel 1920. •

(23)


24

SEZIO.:\E PR:\TICA

NELLA VITA PROFESSIONALE. -Cronaca del movimento professionale. La classe sanitaria al Parlamento.

Da unp spoglio somn1.1rio dei ris ultati cle.lle ·elezioni politjtc he,. sarebbero stati eletti i segt1enti dep11~ti appater11e11ti alla classe mecTica : _--\.nile .Antonino (Catan zaro), pop., Bag·lioni Sil Yestro {l\<Jacerata), lib., Barbato Piero (Dari) , soc . t1ff., Beg hi Galileo (F erra ra) , soc. uff ., Betgan;o G11id 0 ('l~reviso) , co1nbat., Bia11cb i Giuseppe (N" o vara), Bianchi \ 7inoe11zo (Campobasso), lìl)., Bru_g·nola Luigi -~ rsenio <Perug·ia), Brt111elli U~ber­ to (R a,·e1111a), soc. llfI ., Ca1niniti R occo (R eg_gio Cal.), camb., Capasso Pi1etro (Salerno) , lib., Caporali Raffaele l l .hieti) , lib., Ca a: i11j G iulio (Torino), soc. lili., Castellino Pi etro (F·oggia) , lib., Ca,·allera Giu se1)pe (Cu11eo), soc . uff., Caz.zama11i F·erdinand o (Cren1ona), soc. uff., Ciocc:l1i Gaetano (Caserta) , Ciri11ci.011e G iuseppe (P alern10), lib. , Colajan11i :\apoleone {C~·attaniss·etta) , r ep ., Coletla R osoli110 (Tera1no), comb., Costa Gesualclo (Cata11ia), li~., Dore Fr.ancescò (Sassari) , rad., E\·oli Tiberio (Regg·io Calabria), con1l1., Fa lbo Italo Carlo (Cosen za) , }ib., Faranùa (;.iltse1)pe (l\.1essina), lib., ·Ga11ani Dante (Ferrara), soc. uff.• Guaccero Ales sandro (Bari)~ lVIaffi Fabrizio (No,·ara) , soc. uff., ).\1azzal'ella Bas ilio (Caserta), lib., lVIoris a11i Teodor~ (Caserta), lib., i\fuzi S"at11rni.110 (i\.q11ila), ~omb., Panta110 Edoardo (C'at ania), racl., Paparo Raffaele (Catanzaro) , 1ib., }:>ezz11~llo _-\.ngelo (Napoli ), lib., P ie tra·valle 1VIichele (Campobasso) , rad.,. R11tdo11e Santi (Cat a11ia ) , l ib., Sgobbo Frai1ce co Paolo (A, ,ellino). pi q11esti 37 dep11tati , r r appartengono al partito socialist a ufficiale, t1110 a.l p artito popvi".lre, i rima nenti agli altri partiti, dal libe ral e a l -sociali sta ritorn1ista. So110 rieletti : Barbato, Beghi, Bia11cl11 \ T., Br11-nel li, Capora1li Casa li11i, Castel lino, Ca,·all era, Colajanni, Dore , Faranda, ì\1affi, l\!Iasini, ì\1azza1-ella, ì\1Iori sani, Paparo, Peizt111 o, Pi etravallce , R1nclone . . . I farmacisti deptttati d ella nuo,v a legislatura ~ono il dott. Ria nchi e· arlo (C1111eo) 11 dott. Fari11i Pietro (Per11gia), (;rossi J.Jeonello (Bologna), 11 dott. Zanardi Dante (l3ologna) : questi è soc . "tl.ff. Di ' 'eteri11ari Y,è il dott. Brancoli Bt~sclagl1 ~i cola (l ,11cca), pop. So110 professori ordturu:i di ttni,-ersità: Baglioni (cli fisiologia a l~oma) . Castellino (di clini ca 1ncòica a Xapoli) , Ci rincione (d i cJinica octtli1

I

stica a Roma), Colajauni (di statistica a Napoli), Colella (di clinica delle rualattie n er,·ose e tnentali a Pa.lermo), . Sg,obbo (di rad1ologia ed elettToterapia a N"apoli), è incaricato Caporali (di 1na1at~ie toraci~h~ a N a,poli) ; s\0110 .1 iberi docenti : _-\.nile, Bia n chi \ ,-., Brug·nola, Capas. o, F"ara n cla. lVIaffi, Moris ani, l\111zi, Pietravalle Rin. ' don e .

Miglioramenti economici ai medici condotti. Una circolare del Ministero dell'Interno. 11 i\Iinis t ero clell 'I11terno con circolare t eleg rafica ai Prefetti ii1 d a ta 8 dice111bre p. p., mentre clichiara che, con1e noi abbiamo più volte detto, il D. R. del 16 ottobre, 11. 1960 relati,·o ai n1igliora111e11ti econo111ici cla eff·e ttuarsi in fa' 'ore deg·li iinpiegati romttnali 11011 si a pplica ai medici condotti perchè per essi già esiste la clisposizione generica contenuta· n ello a rticol o 26 clella legge saniit ari.a, sog·giunge che co11 ciò si s on , -ol11ti ar:riecare a t ale classe di impiegati due non piccoli benefici. ln primo luogo gli aiu menti cli retribt1zione, cl1e sara11110 accordati ai medici condotti 11011 sono sottoposti ai , -incoli ed ai ·.limiti stal)iliti da.llo artiie olo r del succita.t o Decreto ed in secondo luog·o contro i pro\'Yedim enti della autorità tutoria è amn1esso da parte clegli i11teressati il cliritto di ricorrere al Con.·iglio S uperior.e di Sanità. L a detta circolare iu,-ita i11oltre i Prefetti ad inviare s11bi1to form,ale diffida a quei Com11ni che, i1on esse11dosi r eso a11cora conto d e1 dovere di sistemare I 'importante· servizio sanitar~o e non ayessero pertanto apportato mig·lioramenti eco11omici ai propri medi.ci, di farlo entro il 31 gen11 aio prossim1.o. 111 Laso cli ::>scita11za o cli u1te- . r~ore ritarclo i·nterYerra11110 senz 'altro clirebta111ente le G i1111t ~ Provi111ria11 a1nn1i1us1trati,;e che doYran110 prOY\·edere ei1tro 11n 111es.e dalla scadenza (lel ter111ine s u1d·d etto. " La medesima circolare av\•erte, infi ne che la revisio11e dei cap itolati sanitari non \:a limitata alla sola retrib11zione ma a tutte le altre dis pof'izion1 per cui risulti 110 oprrortu11e de11e 111odifi cl1e, s p-ecie i11 dipencle nza della .a bolizione c1e1le con clotte piene. R enc.lia1110 i n conclizio11ata lode al Governo per la pren111ra e I >interessamento addin1ostrato a fa- · · , ·ore cl ella be11emerita classe clei medici condotti. E ssa, c~e ha cla to sple11dida prova di ,-era a b11eg·azione e di a ltr11is1110 n ella gra11de guerra, affro11ta11do co11 a 11in10 sereno ed in1perturbato sa1


..

.

-

'ta.bilin-aeiJti GMA ]:"ELA IN ...._ J

~

\

2 bi~. r•e de Va_: . ~ lenc1ennes - P A R I S 2•

FILI A.LE ITALI AN A: 26, Via Castel f.1orrone .• MILANO ·T elefono 20-850 - lndir'izzo telegrafico: CHATELAIN - Milano

;

-

Letteratura e Saggi dei prodotti ai Sigg. Medici . .. .

URODONAL

(· Dissol\1 e l'acido urico. Gotta re11n1~tismo, o1Jesìtà ' r e ne I la, .t\rterio-sclerosi, ecc. . ) Dose : 3 e t 1e e 11 i a i 11 i tl a e él ff è a I giorno ci a s e u no i n u n b i e{ cl1ier d'acqua. Stati acuti 3 cuccl1iai da ZL1p1)a aJ gio1·110 .

.

JUBOL

-

..

l{ieduca l'intestino da 1 a 3 co mpresse tutte le sere

-------~~~~~~~~~__:_~~~~----·~~- -~~~~~~~~-

~

GLOBÉO[ .

Il pi i1 energico 1·icostitue11te To11ico ùel" sang ue dei inuscoli e dei nervi 8 pillc)le pritna del pasto di mezzogiorno

(

Il ,rimedio degli epatici -Trattame.i:iio del paludismo , t:irrosi del fegaro :2 co111presse all'inizio di ogni pasto

FILUDINE

-

Sterilizzatore delle vie u~inarie - Cistiti, P1·ostatiti . . .

--~-------

I

Bleno1·ragi·e, ecc. . Stati cro nici : 6 capsule al giorno Stati acL1ti: 16 capsule al giorno p1·ima dei pasti

PiAGEOL ---:-------'-----•

Medicazione intestinale. - Gu·a1·isce le diarree Evita l'appendicite e l'auto-intossicazione · Oose t1sunle: 12 co1npresse a_l giorno p1~ima dei pasti .

SINUBERASE •

-

. FANDORINE

-

-

-

(.

Specifico tielle 111alattieEdel~a d~nna. - Reg?la1·izdza 1a

~

funzione del sangue. - vita gh inconvenienti e11a menopausa. - 8 compresse al giornp prima dei pasti.

~

---------

Antisettico vaginale . - Obbligatorio per l'igiene intima biquotidiana della donna. .· Oose: 1 con1 flressa in 2 litri d'acqua calda. - (Uso esterno) 1

OYRALDOSE

~

...

VAMIANINE

RHINO- FOGYl

St1ppositori anti-emorragici, calmanti e . <lecongestionanti. 1 4~ tl1 o rroidi, I.) rosta ti ti, Fistole, Retti ti. · \ I

!\Ialattie ce ltiche e c utanee - 6 con1presse al giorno prin1a clei pasti agli adt1lti.

\ I

1->0111ata nasale antisettica •

.' • •


O·LEOFOSFINA·- 1zzo-

-

' ,

EMULSI0NE F0SF0R1\T1\ ·tJl''-Jfl<trc-tta seco11_dc• la for1n11la ri?J~a.t<>

ltt

~A11clita

~·•tt<)

del P1·<;f. Kassowitz, <·ltci il stt<• 11u111e

l11t a tttu-

Jlf·

I

ADOTTATA NEI PRINCIPALI OSPEDALI ED AMBULATORI D'ITALIA Cento grammi di emulsione aromatica contengono 1 centigrammo di .. fosforo puro ,

IN

VENDITA

NELLE

P~·ez~o

I

L. 5

PRINCIPALI

FARMACIE

!a bottiglia compreso il bollo •

DEp

o s,1 T o p R I N e I p A L E--

\

Farmacia f Qternazi(j)nale A. . MENAR IN I ·

.N APOLr - T"ia Calabritto. 4 - X A P<)IJI .

Dietro richiesta si Sf>ediscono ai Signori Medicì Campioni e letteratura •

PROTA G1URLEQ (Estratto idroglicerico di vegetali)

- Produce il latte se la madre n'è priva - Lo aumenta e miglior~ se scarso o •Cattivo .. - Lo richiama se la madre lo perde -

50 ANNI

01 SUCCESSI .

17 PREMI! . 1 OIPLOh1A o·oNOR.E - ESPORTAZIONE MONDIALE

! ! GUARDARS.I DALLE IMITAZIONI E FALSIFICAZIONI ! !

L,Estratto, parte integrante dell, olio "" di fegato di merluzzo, produce gli effetti terapel1tici dell'olio stesso. (Domandare l'opuscolo). •

ESTRATTOdiFEGATOdiMERLUZZO ...

CAPSULE

· VINO

Odore e sapore mascherati dal gtKtQ gradavole del vino o dell'aVTolgjmeRto di glutine delle capsule. Perfettamente tolle1·ato dagli adtùii delicati e dai bambini, che lo prendono,

eon piacere.

Rue d' • AbbevWe.. 6 · PARIS

'

.


[AN~()

:\X\"l[, F.\ ~C .

IJ

IL POLICJ.,INICO

crificii pcr;:)onali e materiali di no11 lieYe entità, ritornata alle primitive occupazioni e riprendendo l'opera di apostolato e di carità specialm ente verso i derelitti dalla fortt1na, non ha mosso t1n Jamento, non ba elevato alcun grido dj allarme, 11on ha imbastiti comizii e pubbliche manifestazioni, non ha slanciati appelli al paese, e non ha costituiti sotlalizii di protezione nl a ha atteso con calma ed .abneg·azione, che, nel farragginoso aun1ento di compensi che si elarg·ivano a tutti, da.I più n1odesto operaio al più grosso impiegato, e nel vorticoso at11nento di prezzo dei generi di prin1a n ecessità, \·enisse pur la sua volta per ottenere ttn 1niglio ramento economico che la ponesse in g·rado d i con servare il s uo p osto nella vita ci vile . Indarno s i sarebbe spera t a un.a egua ret1ì bt1Lione da tutti i Comt1ni indi stintament€ , sia p er le s tre111ate risorsi.! dei bila11ci locali, a trofizzati nelle e11trate e pletorici nelle ttscite, sia per le difficoltà ccl ost acoli burocr.aticj , cl1e spesse ,·o1te , fiacca·v ano ogni buon volerie ed incli1ce·vano a desis tere d.a qualsiasi inizia tiva del g·e11erc . ( )r.a i t ern1i11i sono precisi : Se i Con1uui entro il 31 di g en11ai o 11011 aYra u11 0 111ig liorato le c011rlizioni economiche de i proµrji m edici condot t i, vi .p rovvederà senz'altro la .i uto ri t à t utoria entro il m ese s uccessi yo. J~d i 111ig·lioran1e11ti che potrà ordi11are l 'autor ità t 11toria no11 so no soggetti a liu1iti : essa t· libera cli accorda re quella n1ag gior somma ch e crede ronìacente t enuto conto de1le condizioni 1oca1i, <leì1 a poten zialità ed elasticità cl el bilancio ·e degli :-tltri lttcr i professio11ali del ricl1ied e nte .

Sindacato del medici della provincia di Milano. 11 14 ·dicembre ebbe luog o l, ,\ s sen1blea del Si11dacato sotto la Preside n za del prof . Fran cesco Mirto e presenti buon numero di m ed ici di tutte le organizzazioni di categoria. Vennero approvati i st:guenti ordini del gion10 : « L'assemblea del Sindacato udita la relazione <lel Presidente prof. lVIirto, approvando Ua J.inea di! condotta finora s eguita, augurandosi che il lavoro a profitto della classe n1edica de bba essere 1ntensificato secondo le direttive i.11dicate dallo Statuto Sociale, p assa all 'Ordi~1e del Giorno >>. 'Lu raschi). « L'Assembl.ea invita ·i l Si11cla.ca lo i\l ctl1 co a tl invocare disposizioni legislati·ve che di sciplinino 1'uso del titolo di « sp ecialista » ed i11 assenza di disposizioni leg·islative a pprova il concetto del Comitato E sec11tivo del Sindacato che ai fini delle tariffe si debba rite11ere « specialista » solo colui che esercita escJusi,·amente la s pecia·lità ». (Mon'kl 11ari e Sigurti ) .

« L 'Assemblea del Sindacat o 111vita il Conutato

1'1: secutivo a fare opera presso l'Ordine dei M edici acciocchè , ·oglia ottenere dalle al\1.torità g oYernati ve l'es,c lusività <lella pubblicazione di u11a G uida Sanitaria a11nual e q11ale guida 11ffici al ~ cl ella classe m ed1ca >> .

ll~rosT~

A Qt:ESJTI H A DOllA\UE.

(8073) Pension,i . -- Doit. G . B. d a \ -. BlJa po-

trebbe pro:fittarr'e della clisposiz1'011e contenuta nello articolpo 42 del testo unico della legge u] la Cassa di Previdenza secondo cui è runmesso, a i meclici che si inscrivano con ritardo, il riconoscimento a gli effetti della mis ura del tra ttamento di riposo cli t anti .a,n ni cl i servizi,o .effettivo quan t i n e occor ro110 per co1upJ eta re un quindioennio a 11t e1i ore alla loro iscrizivne a lla Cas sa . -~ t a1e effetto, com e premio del riscatto, Ella cleve assog·gettar si al p.aga1nento, e11.tro un dec.eunio, d.e l capitale corrispo11dente ài contributi suoi e dell '~11te con 1e quote muttte e gli it1teressi composti, cioè , di ttna ~01111n a di qttattro o ci11q t1e1n ila lire circa. (8074) D iJniss·io 1ii - Ast) etlaliv a. - Dott. L . S . da R . del S. Dal 1nome nto che :iij capitolato dispone che le eventuaili dimissioni del sani~'lrio debbono 1essere presentate sei m esi prima dell o effettivo abba11dono del s end zio, 11on si può 111 a lcun modo ·a ccorciare t a l t er1111ne , neanche acld11ce11do ragioni! di fan1iglia . In quanto al l1a aspettati,,a essa no11 pnò ess ere chiesta nè p er ra gioni di fan1iglia nè per moti vi cli salute se non è sancita da l regolamento speciale di condotta .o dal capitolato s uddetto. I n· caso che abbia assol11to bisog no cli lasciare la condotta deve, i1ell'att11ale stato di cose, prendere bonari.i accordi con l 'an1ministrazio11e municipaile , obbligandosi m ag·ari a porre , n el fr atte1npo, tt u proprio sostituto a ccet to al Comune . (8075) ~'> opp ressio ne tìi con dotta. - Dottori S . e S. da P. Prem esso ch e l a soppressione di t1n a delle due condotte .pei poveri deve essere 11011 solo deliberata dal Consiglio Comu11ale ma approvata dalla G. P . A . previo parer~ del (~011s io-lio provincia le di S anità, L e dichiariamo che .. e q 11a~ ora fosse cffetti Ynn1e11 te s oppressa ttn a cl1 esse, a l m.edico che rl"st t:r ebbe se11z:t a1lc1111 po..., l (s no11 compete alcuna i11den11ità, 1nte 11de11dosi 1.t . soppressione .avve nuta per forza maggior e . (8076) I1idennità caro-·v'iveri . - Dott . F. 'f . da IVI. 1'anto alla levatrice q ttanto al m edico c.ondotto compete Ja indennità caro-vi,1eri, alla p ri ma in rao-ione del doppio stipendio ed al se~ondo jn ragio:e di lire 65 o cli 11re 100 m ens ili a se(25)


Sl!.ZJO:'\E PRATICA

conda sia celibe od a111111og·liato, con c~ 11 t.~;;i111i ~5 per ogni figlio oltre i primi 3. 8o77) Pen.sion,i. - Dott. D . L. da G . •} li <l 1111i trascor ·i pri1na ·della iscrizione non si possono ri~cattare . Per ottenere la pensione di riposo occorre fare 24 at111i, sei 1nesi ecl un giorno di SE-r·y1z10. (8078) eO'll CO rsi - DocitJJie'nti. - Dott. ai>Lo11 n.to J865 . ]-<'elenco clei doc11n1enti a 11tenticato da 1111 pnbb1ico Notaio p11ò essere esibito nel concorso~ "al,,o alla Com1nission e gi11dicatrice rli clli<e<lere, -;e n e.cessa rio e confacente, l'esibizione dei titoli 1'ersona1i in originale. (8095) Costituzio11e di co1isorzio . - Dott. G. ~\. tla \ T. Qualora codesto Co111une si u11isse co11 altro in consorzio, si clo·vrebbe ba11dire u11 concorso nt1ovo per la no111 ina del condottato consorzjale. Cambiandosi 1'ente presso etti Ella ser\'i ,·u • che da Corriune diventa consorzio perde .._,_!! ll i clirittto precede11temente acquisit o verso di qn L11o che, esse11dosi trasformato, più non esist e. ( ~096) Jndcnnilcì caro-viveri - Ait1-nento stipc1idio: Dott. A. F. da S . L'i11denni tà car o-viveri (: cosa n:-.soll1ta111e11te e~ tr~ 11 ca ec1 inc11pendente dall aumento di stipenilio: si può avere l'una e non 11 altro e viceversa, nè l'a·vere 1'ttna implica i mpossibilità di ottenere ai1cl1e l'altro . Fino aicl o ra 1'indennità caro-\·iveri era acquisita di d1ritto in virtù del D . L. del 9 marzo ult imo, nt1u1ero 338 e l 'altmento di stipendio era co11cesso -0 D;leno a seconda analog·a deliberazione del Consig1:io Con1t1na1le. Ora la concessione dell'au1nento è demandato all a G. P. A . ai sensi dello articolo 26 della legge sarutaria, cl1e lo co11cede cl segttito di domanda deg]i interessati e tenii1t o conto cli Yarie circostanze locali ed anche d egli ;t}tri lttcri i)ro.fessiona.li del richie<leut...:. (8097) Passag·gio dalla co·1idotta, di una f raz·ione a quella del capoluo_t:ro . Dott. G. S. da l\I . ..'\. chi fn uomi11at.o, ii1 seguito a concorso, per u11a d eterminata frazioue non è l ecito passare alla co11clottn del capol 11ogo. De,1 e egl i, Y01endolo, .;e ttopor~i il. 11t10\·o concorso . Doctor JUSTITIA. 1

1

'ervizio niedico 111ilitarc. -

.-.\.ll'abb. n. 3251: ~on v'l1a dubbio: Ella ha diritto alla corresponsione della differ,e nza degli assegni e dell 'iudennit~t cli smobilitazione, calcolata 1n base al t111ovo stipenùio . . \1 clott . .\. d. B. da F. A.: . Ella non ptlÒ ottener<' la promozione a capitano 111eclico perchè le promozioni da tenente 111ellico al g-ra(lo superiore sono ferme al1 'a11zia11i tà 1° lU;.lggio 1916. .·\l tlott. A. I. da G. : ~ l~lla ha presta t o ....t:r\·1/.ÌO con trltp})t: co111( ~6)

batt enti in prima linea i1011 vi è clttbbio che le spetti la polizza d'assicttrazion e. Se è già cong·e<lato si rivolga al Com a ndo di Distretto da etti di·p ende. All 'abb. 11. 8396 : I tenenti medici sono compresi sui quadri di a'ranzamento s in.o all 'a11zianità 4 marzo 1917. All 'abb. u . 9610 : . È prevedibile ch e i] con gedamiento degli uffi ciali della classe 1891 s1a per av·venire entro il M. G . . prossimo febbraio .

S er·viz·io 11iedico-f e'rroviario. - .L\.l clott. S. l{ . da N.: L a carta di libera circolazio11e per 425 Km. , le competerà dopo 10 anni di effettivo servizio come medico di reparto~ anche se q11esto servizio abbia avuto delle interrttzioni e S'ia stato prestato in località diverse . .L\.g.l i effetti di tale concessione però non è comptttabil e il periodo di tempo pr~stato come medico di reparto provvi. sor10. Concorsi per 1nedici ospedalieri. - All,a bbonato 9964 : Già sono s tati banditi iconcorsi per posti tii 111'edici osp.edalieri. L' Amn1i•nistrazione degli 0spedaJ.i riuniti di Roma , a d esempio, ha già ba11dit o un .concorso per trenta assistenti . Il nostro o·ior11ale dà avviso di tutti i concorsi a posti per ;:, medici e chirurgi, che vengo110 a s u 1 conoscenza. Sul titolo di specialista. ·-:- J\ i clott. A . J. 1n B. : Non sono necessari corsi o esami ratti~o11.r i per p:otiersi qualificare spec~alista nelle Yarie branche della medicina . Medici di bordo. - Per ·p otere i111b arcarsi come n1edico di bordo i: n ecessario averne l 'autorizzazion,e che si ottiene ]n seguito ad esami , che vengo.no indet ti periocl]camente dalla Direzione Generale della Sanità Pubblica. a. a. 1

Co rso di perfeziotia11iento i·ii ost~trici;?. e g11ieco logia. - _t\.l dott. S. A . da S. : Il corso di perfezio11ame11to i11 ostetricia e gi 11ecologia avrà pri11cipio presso l'U11iversità di Roma il 1 2 gen naio. L'iscrizione si fa alla &gre~ teria della Universi tà : occorre il certificat o dt laurea e p agar e la tassa. Corsi di per/ezionl11nerito. - All 'abb. n. 7452 : Vi saran·n o corsi ufficiali di perfezionamento in otorinolaringologia e in altre bra11che dì medicina·1 le cli tùcbe di Roma dànno c1el resto larga osp1tal ità a tLttti qne] 1n ediC'i cl1e h a 11110 desiderio tl'in1parare o cli pérfc1i<.'i:arsi. t. p . .t\l dott. _A.. . Z . da R. : ~011 esisto110 a Roma ospecl'lli speciali ed an1bulatori per malattie chirurgiche tubercolari. T.ali n1alattie ,·engono c1lrate n ei reparti chirt1rgi :i ospedalieri . Il . B .


IL

,, _

I' O l.T C J~ I N ICO

NOMINE, PROMOZIONI , ONOR IFICEN ZE .

11 colonue l1o medico prof . Cesare Baduel, già ·Capo dell 'lJfficio p rovviden ze sociali della C roce Rossa Italiana , ha assrLnto la carica di D1rettoJ.·.t: genera]~, a lla quale era stato da tempo cl esig;nato. Egli s uccede al 111aggi\.1re genera le 1~<1 ico èomm. Giuseppe Brezzi, che Lascia per rag·io11~ di età e di salute il suo posto, :rn:a che conti.11.uerà a presta·r e la sua op·era ill Limi.nata in commiss ioni ed in~.arichi specia1'i. L'insediamento de l prof. 13.adu,e l si è com1)i rlto con i1na cerimonia solen,11e · e cordiale .

Il dott. Virgilio Crag·Iietto è nominato, da lla Giunta Provinciale dell'Istria, pri.mar io della cli,·isio ne chirttrgica nehl.'t')spedale Pro\rin<:ia le di l'ol.1. Il prof. dott . Finocchiaro De lVIeo, libero d ocente h1 p atologia chirurgica presso l' Università cli Catania, ha ora conseguito anche la libera docenza patologia e clinica delle vie urinarie presso la stessa Università. Al valente professionista facciamo i nos tri rallegramenti.

m

Presso ,la 1tuova facoltà medica di Coloni a s ono s tati cl1iamaiti : ~l prof. D·~ etri0h alla caittedra di ainia.bomia .patologica, ,il· p rof. H ering alla caitted:ra <li patologia generale e s per:ianentane. Il p1uf. Monk enberg, dd!rettore diell'lstituto .p aÌ()log.ico di Stlrasburg<>, è passato a 'l't1bin11g a, c1uale ~ttccessor e di , .. Ba111T1g-arte11. 1

ALBO D'ORO. l\IEDAGLIA DI BRONZO. '~arti110

J:l' rances.co cla Lungro, tL 11e111l e i11edico a l 28 fanteria. Presta\ a la su a opera con singolare intrepidezza sotto l'infuri are. del fuoco .n emico. Assa!lito da torte f,ebbr.e, cont1111t1a:va per diversi giorni a<l adempier,e la su,a pietosa 111iss ione, dimostrando alto s·en!so del . clovere. Sai11 . B1agio cl·i Coll·a1 t a . F aga1rè cli P1a·v e, 17-22 gi11g·no 1918. Accardi Arnaldo, da lVIeldola (Forlì), C~J?itano medico 240 reggimento fanteria (M. M.) . D1r1gente il servizio sanita rio reggimentale, aven do una a ran,ata nemica di grosso calibro u cciso con altri q11attro ufficia li il medico di battaglione, accorreva 1)rontamente sul posto e con calma singolare~ coll: sereno sprezzo èel pericolo, sotto lo scoppio d 1 11n'altra granata caduta vicinissima , provvedeva a ll'assistenza d i numerosi feriti e alla pietosa rimozione dei morti dalle macerie (Monte Asolane, 28 agosto r 918). 1

Il fascicolo 1 (1' gennaio 1920) della nostra S EZIONE MEDICA che trovasi in corso di stampa 1

e che sarà spedito fra pochi giorni agli associati, contiene: Augusto Murri: Dei ?uedici futuri;

Tommaso Pontano: Si11lla ?·iprod·t11zion,e dei macrogameti di plasrnodi111m vivax ?iel ci1·colo sa·ngi11i gno (con u11a tavola litografica).

- .'

CONDOTTE E CONCORSI. LOI{EO ( R o-,: ig·o) . - Couco r~o n1edico del 1 ° r ipa rto. Stipendio L. 0 000 . J 11den11ità cavalcatura L. ~ Soo . I11den11ità caro-y jycr i. C nra per soli poveri. ì\iIILA.NO .

C o,nsig·lio deg·Li l sliluti Ospitalicri. -

Concorso p er titoli ecl esan1i a m e.dico ispettore clrègli Istituti· Ospitalieri . ass1stito d.all o stipendio annuo netto iniziale di L . 5600, con 1111 aumento di a nnue L. i 500 dopo il seco11do ainr10 di serviz.io e co11 a11meuti perioc11ci sttccessivi fino ad 11110 stipendio annuo netto massi1110 di 1.. 12,500 dopo il ventesimo anno di servizio st abile, con diritto cli p en sione. Il n1edico ispettore m•eno anziarno avrà l 'obbligo delle s ttpplen ze degli altri ispettori . I l servizio di notte i n turno cogli isp ettori verrà retribuito con l 1emol11n1en to di L. 10 per ogni notte di ser vizio . Istanze jn .carta cla 1111 a lira al Protocollo del Consig lio Ospitali.ero, non più t ardi delle ore 16 del gionno di venerdì 30 gen11aiu I920, corredate dai docun1enti . . SASSOCORVARO (prov . Pesaro). - Cercasi n;ie(licoc hirurgo interino , .p revalentemente chlrtll!'go. 1... 20 g iornaliere, n ette, oltre cavalcatura g·ratt1ita e altre L. 500 annue, Ì1ette , a titolo ~ndennità allog·g.io . Condotta ,p ien.a. S arà preferito chi nol'l condttrrà seco famiglia. Don1 nncla, e titoli. ai1ch e 111 carta sem'Plice .acl u so am·111i-nistrativ·o , al Si11daco. E' vacante 11111 posto retribt1ito d'assistenente nel Laboratorio di terap ia s p erimentale Bruscl1ettini ·in Geuovia . Oltre lo stipendio 0110 <t tlisposizione t11tti i ·n1ezzi cli studio. Rivolg'(~rsi : Prof. Bn1schettini - Ge110\1 a. Co n~ uo'i ainbedue l.a.ureati c1a sei anni in medicina P~no con ser\'izio ùi c1Lte .a1111i di pratica pri\r:at1~ e quattro di zona ùi gt1er ra, l '.altra co11 servizi,o ospitaliero in città p~iuieirpal e da guando ln1t1reata cercatJO lavorare as~ 1 e 11te , ai1cl1e ìll co11clotta, i.~ p.aese o citta(lina c1el li~o~ale ·d ell'I,t alia settentrion.al.e o cen.t rale. Ind1r1zzn re : D"ott or I.)edonzi - Bellano (Como) . PREi\IIO (( L UIGI PEROZZI »,

È baL.dito un co11corso co11 premio di lire 1000 per t1n la,·oro originale « S·ul s i~~,.,,~ficato. d ella

Zo1ia (.'oz zolino della capsitla. per1ot1ca 1ie1 rapporti ~oll~1 SOrliità prog·rr~si 1·a ». .P.osso.np pr~11-

de r pa rte a l concorso tutt1 ~ m~d1c1 ch1rurgh1 e

studenti in m ecliejna, reg 111col1. Il concorso si chi.ude il 31 diceu1bre 1921 . Il lavoro da1ttiloo·rafato dovrà perve11ire prima della mezzanotte df detto giorno al~a Di~ezione .della R. Clinica Oto-rino-Lari11g·o]og1ca d1 Napoli, acc:ompagua to da preparati istologici, di~egni, ec~. Ogni .At1tore dovrà co11tras~g·1~are 11 proprio ]a·voro co11 1111 1notto, cl1e sara ripet11to s t1 u.na bt1sta chittsa . contenente no111e, cognome e i11c1iri zzo. . . I lav ori sara nno esa.111i11nti da t1·11a Comm1ss10ne nominata dalla Facoltà di l\1edicina della R. {Tniversità di Napoli. Dei ris11ltati di tale esam~ \·errà con1pilata ttna R elaz1one) ch e sarà fatta d i pt1bblica ragione. , . r er indicazion1 s11lln Zona Co~zoli1io della caps ula periol ica s i potranno con~11ltare la Nota (27 )


r.\ ~ '."

IL .POLICLINICO

µ r1:,·entiYa del l)oceute Dr . l ..:aigi I'er~zz i.: (( Co11trjbuto alla etioloo-ia della otospong1os1 >>, pub0 blicata in _i.\.rchi,1io Italiano di Oto]ogia, Rinolocria e Lari11rroloo-ia, Vol. XXVII, 1916, fase. I, b e b pag. 85; -0ppure la lYiongra:fia dello stesso Autore 4( Ricerche anatomicl1e intorno alla capsula del labirinto » : OO'ni concorrente potrà ottenere gratuitamente tale pubblicazione rivolgendosi ~lla cor.tesia della signora Itala Cremona Cozzo.lin o (\Tia Serra, 2-8 Genova) . Questo premio è dato dalla ' :edova del profe~­ sor Vi11oe11zo Cozzoli110 per onorare ,J a 111emor1a clel Nipote Dr. Luigi Perozz~, s-ià a~sistent~ della Clinica Oto-rino-J.Jaringo1atr1ca d1 Napol i e di quella di Basilea, n;orto in guerra sul Carso, il 4 sette1nl>re 1917. e libero docente ad ho·nore11i in base alla sua tes1, di cui è 'parola in ~a.Ice a l T-!a 11do.

(J

\. \. \ .

I I'

F .\ ~. e. I

J

Per il riordinamento del servizio sanitario del Min inistero dei Trasporti. 11 I\1:i11istro dei Trasporti ha 11ominato una: (~on11nissione per lo stttdio ùei 1uezzi atti a riordinare e coordinare i servizi S:anitari delle ferro·vie, della navigazio·n e e dell'areonautica. J"a Commissione è presieduta dall'on. prof. C a-· porali ed è òomposta del prof. Mazzon1 Gaetarno> del dott. Baldi Achil le , capo divisione del S ervizio sanitario delle ferrovie dello Stato, del dottor Fabi Paride, n1ed1co di rep?rto delle ferroyj e stesse, dell'on. prof. Baglioni ~ilvestro, del professor Gradenigo Giuseppe, del prof. He1111tzka J\_1ned.eo e dei dott. Fornaciari Bruno e Tardaldi (! iuseppe d·ella Direzione della Sainità Pubblica. Funzioneranno da segretari il dott . Teppatì 1'emistocle, 1uedico principale delle ferroviè dello Stato, ed il dott. Di Noila, 111aggiore medico. 1

NOTIZIE DIVERSE. Per i tubercolotici di guerra.

Corso di perfezionamento in Pediatria Nel corrente n1ese di .g enn.a io alla Cljuica p ecliiatrrica .d ella R. Università diretta dal prof. Co11oetti sarà tenuto un corso di perfez1on a1ne11to in Pedi:a tria per i laureati in meclici11a. . Il corso avrà la d11iràta di q11attro Jnes1. Tassai di i.sorizione L. 200. Con ialt1·0 .ai'rviso saTà clato J 'ordi11e delle djmostrazioni cli11.iche 1e delle Lezioni. I posti sono limitati onde sairà tenuto conto delle iscr.Jzionl p~ù sollecite. 1

I rapprese11tanti dell' Associazio11e Nazionale tra i tubercolotici di guerra - generale De Rossi, 15residente onorario, Romagnoli, presidente effetti,ro e Lepask, vice-presidente - sono stati ricevuti cl all'on. Belotti, sotto- segretario di Stato al Tesoro, il quale sovrainte11de a i servizi per l'assistenza militare e le pensio11i ai guerra. Questi, mentre si è riservato d i esaminare be11evolmente il memoriale presentatogli coi voti e ]e aspirazioni di tanti infelici, ha disposto a benefì<'io dell' .i\ ssociazione 1111 s11ssiclio di \rentimila lire.

Corso di Medicina del Lavoro. Negli Istitu·t i cli,11ici di perfezi 0Df\'lD.e11to Clinica delle m.a lattie <'l. el l,a,·oro - dal 12 ge11n.3Jio a ll '8 feb,b raio pross. s i terrà un Corso Tapido di .medici11a d.el 1.avmo, al quale sara11no amn1essi non più di 30 medici. Tassa d'iscrizione L. 10. Le lezi.o nj e ]e dà.m ostirazioni re1ati·ve a vranno luogo i 11 o.g·ni giorno non festi·vo dalle ore 1 3 all.e r7. 1

Beneficenza. I.l<l signora l\1aria l<.egazzo11i, 1nor.ta in Milano recentemente, ha con S\10 testam·ento segreto i.stituito e rede u11i versale della sua sostanza, amn1011ta11te a circa L. 700.000, I 'Ospedale 1Vt:aggiore cli 1\flilano. Il lVIarc hese Carlo Alherto Pizzardi, per onora re la m emoria del padre suo, s enatore Luigi, C-he f tt il pri1no presidente del Ricovero di Mendicità Vittorio Emanuele 11, in Bologna e prli'mo sindaco di Bologna libera nel 1859, ha fatto do11 azio11e a 1 Rico,rero stesso di otto possessioni n e] co111t111e di San Giorgio di P ia110; .i noltre ha fa tto ùonazione all'Ospedale di Bologna di tutti i suoi l1eni imtnobil:i di l1E..n ti voglio e del comune <li San Pietro in Casale, allo scopo di erigere un nuovo Ospedale, con s-eparato reparto di tubercolotici : ~ i tra.tta j1n comple:so dij parecchi milioni, che il 111a rcl1e, e I>i zzardi ha r1at o così alla bene1

fìrenza .

Propaganda igienica nel Mantovano. La Commissione Pellagrologica della Provincia di Mantova, appoggiata dall'Ordine dei Medi~i e dalla Associazione Nazionale dei Medici condotti, ha deliberato di orga11izzare in vari Comuni della provincia un ciclo di conferenze popolari di igie.ne sui temi: r) Infezio11i, malattie infettive, dis~1fezioni; 2) Igiene delle abitazioni e delle ad1~­ cenze; 3) Igiene della persona; 4) La tubercolosi; 5) Alimentazione, P ell Rg 1·a. :\e h a r e<l ntto glt schemi 11 dott. Frnn k· li11 y·; Yenzo.

Un nuovo· ospedale.

Le commissioni per gli esami di laurea.

A "on11na I,ombard a, con largo i11tervento di tutte le autorità provinciali e locali, si è posta Ja prima pietra del nuovo Ospedale mandamental~ p er la ct1i costn1zione si sono già raccolte ·oltre ì7 5 mila lire . Te1111e il cliscorso i11a11gt1rale il prof. Rellini .

U n R. Decreto stabilisce che ogni commission-: p er gli esami di .l aurea d eve essere composta d1 11 membri, compreso il preside della facol~à che la presiede. Di qt1esti membri sei sono sce~ti ~lla facoltà tra i profe sori 0rdjnari e straord1nar1 e~l a ncl1e tra i professo ri i11cariC'ati che insegna110 d 1-

( 2~)


'

\

-

etarSiie

.

-

-

-

.

~

e a ari.zii

-

Fosfometil arsìnato di fe ;~ ro per uso ~ iriter.no e per uso ipodermico.

Ricostituente sicuro e di effetto immediato· •

nélle ane :nie, clorosi, neurastenia, esaur1rr.enti nervosi, cachessia malarica. ecc. ecc . •

(

.

g-1-ati~

Sa ggio

A. MEN ARI N I ·-

Signori l\t1ed ici

ai

l~ar111aeia Internazionale, Via Calab1·itto, 4 -

NAl,OLI

,

----- - -

-~-

,,

.

SICONINA

I Sciroppo di fichi compost-0. Lassati\ 0 1

e pur~ativo gradevole

1•er . A.dulti e Banibini

QueEito eccellente t imedio contiene i principali glicogeni dei fichi violetti e di a ltri vegeta.li atti a pro1nuoveM la '..iecrezioue_ e la peristalsi in testinale quali la Sennn., In. Cascara ed il Rabarbaro. Non h ·\ ) azioJ;le drastica. ma stimola ed aiut.a l'azione fi.-;iologica.. ~ la \era onra gra duale dt·lla stitichezza. I Dose: per gli adulti: un cucchiaio da j tavola da prenderF\Ì in un poco d , acqua. Ulattina e .sera. - Pei bambini: da Y.i ad j _~n~~col1iaino da caffè matti_n a e s~a.

Saggio gratuito

ai Signori Medici Lire 1',50 la bottiglia

Preparazione della

Società fialeni[a Meridionale · 'NAPOL-1 \1

V~

I

~------iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiOiiiiiiiMiiOiiOiiOi__,

_,,-Il. :'

.

iale Calascione, N. 16

I

Gliceride del gruppo d ·IP ossimetilantrachinone -

(C16

H10

Or,)

principjo attivQ della ('ascara / Sagrada, dell' Aloe , del Rabarbaro e della Senna

_ _ J...>i1lole l a s s a ti v e e

purga.t:i,Te

Le pillole lassative e purgative E~IODINA MENARI:N'I sono un rimedio blando e sict1ro contro la stitichezza abituale ed I disturbi che l'accompagnano. Se ne prendono 1-3 p illole la sera prima d i prànz~ o andando a letto ) •

Saggio gratuito ai signori Med.ici

/'

MENA RIN I

BUZY

Farmacia ln.ternazionale, 4, via Calabritto -

IN1\

N A.POLI

ENARIN

Soluzione titolata di Lecitina e fermenti digestjvi. Formula del prof. ...della R. Università di Rort1a. -

Concet~ti

Raccomandata neiiE n1alattie dEll' appariito digestivo dei ban1bini .

.

• ~

La EUZYMLNA, per i ferm eut.i clie contiene. associati a~la Leçitina> non solamente ri~e~ia alle defioenze dell' apparato digerente, ma stimola i poteri zimogeni ad nna maggiore attivit à fu.uzionale. Bi vende nelle principali Farmar.i~ · - Campioni gra~is al slgg. Medici che ne faranno richiesta •

A. MENARINI .

.

.

..

:.-:

·."·· .· .·:··_A

Farmacia Internazionale, 4, via Calabritto ·.

: . .. .

.

. r

.

. -·. ·

....

·..

. .'···

. ·. . . -: .

.

NAPOLI

. ........ ;.~·

·· ...'"' .. ·= _.-.."·

·=

•. .'

.


,

Il più potente rimedio conosciuto per la cura della

TUBERCOLO SI:

\

TUBE I{ COLOSI polrnonarc 1Tl J l3E1~COJ.JOSI oasea PERl'fONJ'l'E tubercolare I 'I'UBERCOLOSI del reue

.

M e1\icaxione " ricalcificante per tutto il vertodo della crescellla: •l

Linfatismo, ·Rachitismo, Scrofola, Diabete, Anemia, Di-

spepsia nervosa, Carie dentaria, Disturbi di dentizione <havida.nza OOfl deprrssio1ie, lnfe~1'.one bclcillare intensa, N eu.ra1ttc·ni<1, Scadi111,enlo fisi.co nottt vole, Enlerit.i con der.alc ifi cazit>-ne, Dia'r;·f'>e P" rsisten ti, Bron<Jh iU croniche,

E.s .. erimenta\a con eccellsoti risultati ria en1inenti : 11 ~dioi italiani erl esteri

'

-_s::

-:.

-

-

-

• -

--.....,

·"i vende nelle seg11.enl i f01"nie,:

Catar r i fti·ascurati, ecc., ecc

Trlcalclna pura (polvere, granuli, c.1<·het5, compl'e:isc). 11g11i ftac. ,,

icat. L. 7 ,20 · (compre.qa la hv,s.1 di bollo,. Tricalcfna metilarsinata, in C'a<:liets,

ogni scat. I1. 7, 7 C. (coruprA:U\ la. tnssn cii bollo). Tric3fcina adrenal •. 111 cachetc;; o:.rni :;c:at. L. 8,30. (CCllllpresn. la tll:""ìl. ili bollo)

Cioccolato ftorées .

Rappresentante·Oepesitaria Ditta FEDERICO DEEG "an Do1nenico

Napoli

!\Ia~qior1". 1 ì

DEPOSI'rO l•fl:'~bo

l' ..4.gcn.zin F rrrtelli FlOCCHl,

l'iJiza \ 1 enezi.i, lett . .d. -

ROMA

'' ·e '

L

M

r·ZQ.•s:

'

I

'

~

''

scienti fico

I

VACCINO ANTIGONOCOCCICO CURATIVO

igienico-terapico

Prof. GUIDO VOLPINO

('

f..f)1C1d1m1te · Prost 'at1te · Salpingite

pt.r

ge~tanti

I

del

.L.-...

Oott. L. 1'-lEILLE

........ .. ........

Oftal mia gonococc1ca

.

[)ll' 1· ..

hl

~li:\ ..,{'111 }1 li1.: it;)

l>ustt'.zzu L'd oleg-ttnzu ucl

Rene mobile, Abbassamenti viscerall, Malattie dello stomaco, Malattie delle

donne, Tumori uterini, Gravidanza, Obesità.

Brevettato e prentiato con medaglia d'oro e medaglia d' argento alt' E6POS'ZIONE INTERNAZIONALE di Torino 191 I 'Per

injorouuio1ii u.l <nd1111<Zi<>ni rii"'11eni all4 Ammin1 trazione della •· CLA "" ., T u1 rhici pe 'J'•HIUUU t!o, 85

TORI NO •

..,

......

----~~---~~~~--~-----------------\ BERGESI O & FULCHERI

.. J·

RACCOMANDASl

Gonarlnte

'

~:~~--~--~~~~-~~-~-~~--~~~~~~--~--~

1 :

~ ~

~ ~

f ~ ~

~ ~ ~

$ ~

$

~

'

. Por ~a cura d<'i ca.neri iuopérahili acces~ib i li alle 1nc 1icat.nre

-

M .1 R

M O LO

(a base ii formolo)

Pr·t·parato dalla ditta G. Ubertalli e C. di 'fori110 Premiato con medaglia d' ORO alt' Esposizione lr.ternazlonale di Buenos Aires, 1910. Da ventun anni f> usato co1ne il miglior mezzo di cura palliativa che finora si conosct\ i)ei cancri inoperabili accessibili olle nledicature {raceia. 1nammelln, utero, ecc.), ulcerati o in via di uJcerazion" - Sui cnncri cutanei ba dato anche la ganrigsone: ne furc no '!i:ì co1nunicaJ1, s ino al 1908, 19 casi. Preuo d ur: fl eine (che bash per molli mesi) L. 12. bol o tom~reso (S11ue postali e d1 i11ib:tllo in più,· per l' Iu1lia L. 1.4 '-.) Ri c hieste Agenzia Fratelli Fiocchi - ROMA

'$' ~

! ~

·~ ~

f ~ ~

f$

$ ~

$ $ ~

~ : ~-~---~-~~~--~-~~----~-~-----~~~-ffi


SliZ10NE PJ{A TICA

~cipliua

a etti si rifer·iscono la (lÌ$~ertazione e 1a tesi scelta dal candidato~ gli ail tri quattro s<XUo nomiinati dal rettore, s u proposta della facoltà fra i professori emeriti e onorari, con preferen~ pe1· quelli che abbiano esercitato l'insegnamento 11ell'anno scolastico e an~he fra altre persone es.tranee alla facoltà . •

Mostra campionaria dell 'industrfa chimico-farmaceutica nazionale. Il Comitato Centrale Direttivo, in seduta straordinaria, ha deciso di fungere direttamente e senza alcun tramite di Commissario quale Comitato per la LombaYdia e il Piemonte. Cosicchè per queste due regioni il Comitato resta così formato: presidente prof. Bertazzoli; segretario dott. L. Maranelli; cassiere sig. Frigerio; consiglieri i dottori: Bartolo Gei, Elia Scarpellini.

Nella stampa sanitaria.

2J

asce11~e.\·a1~0 ~

111ilic11i di dollari (aJl'111circa .. 600 01111 0111 dt fra11chi .in \ al11ta metallica), mal grado a\'esse assegnato so1nme ir1gentissime per pro1nt10Ye re la colt1tra tnedica . _11;

1

Conferenza interuniversitaria franco-svizzera. . ~i è. ri~nii°k'l. ~11 seg·ui·t o acl 1·n ·v·ito d.el:l' c .11i ver~1ta di Gtsn evr•a , dal 'JO .sectte1nbre a1l 4 .ottobre 1·11 qJUesta cdttà. Scopo dell1a rittnione è sta~ qu.e1~o, di .st:aibi'lin·e relazio11i durevoli tra le Uni verstta .dei d~t·e. pa.esi, ~ecliia11te lo scan1bio di st':1dent1. e <l1. ~n1segna11.t1. .Per quanto riguarda ~1 .studi ~d1c1, son.o .stati e1n,~ssi dei voti per 11 ;r1conoscim.ento Temproco degli ·s tudi 0omip~·uti .11e1. due pa~1, :ru)n ·però per i diplomi. Ai 1delieg·at1 f.rances1 ven•ne fatta nt1'aicooo-lienz.a corà1.::i.lisisiima. ~ 1

Ministero del! 'igiene in Ungheria. sla.to. ora creato dalla llepubblica [, ngherè'se un << 1Vf1n1stero per l'igiene del popolo » ed affi dato nl dott. A . Csi11ery. . È

La « Revue Inter11atio11ale de la Croix Rouge », bollettino internazionale delle Società della Croce Rossa, pubblicato dal Comitato internazionale fondatore di questa Istituzione, rispecchia l'atti·vità grandiosa e benefica della Croce Rossa in tt1tti i paesi, per la tutela e la restituzione dei prigionieri e degli ostaggi di guerra, per la t11tela dei profughi, per l'assistenza nelle pubbliche calamità, per la lotta contro le epidemie, per l'assistenza sanitaria, per la propaganda igienica ecc. Richiamano specialmente l'attenzione la lotta e la difesa contro il tifo esantematico, malattia diffusasi epidemicamente nella Polonia, nella Penisola Balcanica, in tutto l'Oriente e che minaccia le nazioni occidentali; la campagna antitubercolare della C. R. Americana in Francia; quella per la tutela dell'infanzia in Svizzera, ecc. La C. R. Itf!liana si fa notare per l'organizzazione delle s11e attività di pace, secondo il noto programma elaborato per impulso del neo-presidente on. Ciraolo, col concorso di una Commissione sanitaria centrale. La rivista si pubblica a Gine\rra (Corraterie, n. 24); costa 20· franchi l'anno (in moneta svizzera). •

Un Orfanotrofio Italiano a Zurigo. "$1 A

Zurigo si è inaugurato un grande Orfanotrofio italiano per i figli dei militari morti in guerra, che avevano prima residenza in Svizzera . Alla benefica istituzione ha concorso con magnifica unanimità di consensi e di opera la colonia italiana, coadiu-yata anche da personalità svizzere cl el commercio e dell'industria. Cento milioni per la coltura medica agl\ Stati

UnitJ •• 11 « G-eneral Education Board » della Fondazione Rockefeller ha ricev11to altri 20 milion·i di dollari (a11 'incirca roo milioni di franchi in valuta metallica) da destinare al! 'insegnamento medi~o negli Stati Uniti. - Quell'ufficio venne organizzato nel 1902; il suo rapital~ era allora di 43 milioni di dollari ; nel r9r5 l e st1e disponibild-tà

Per un ministero della salute pubblica In Ger, mania. Il (;overno tecle~co h,~ µres enta1o al Parlia1nento 11~1 prog etto di l egge per l 'istitt1zione cli ttn « Ministero per la saJ11t~ cl,~1 popolo ». 1\ favore del l~r<;>getto han110 parl ato dep11tati di diversi part1t1: Brancle11b11rg·. Sch1o sm nnu, Friedman11 , Fassbencler ecc. , . . 1'Itali<1 Y•:rrà in cod:l a tutte lt• ( ìlore solito, ... . . t n1~re 11az10111 ,1

Uno sciopero dei medici in Irlanda. 1neclic-i n1unicipali di Dunk.all< i u lrla11Ja 11a11110 proclamato ed att11a to lo sciopero, per dare effi.ca.cia alle Joro .insistenti ricr1ieste cli migliora1nenti economici. I.,a loro retribuzio11e att11ale corrisponde a circa 6375 franchi all'anno; essi chiedono circa 175 franchi ailla settimana (7 ghinee), ossia circa 9000 franchi all'anno, per i loro servizi comunali . Questa cifra corrisponde a qt1ella cli molti lavorratori de.I braccio. Numerosi ·pazienti si presentarono ai dispensari pttbbl·i ci r111rante lo sciopero ; n1 n non yennero esaminati. l

Una Casa dei Medici a Madrid. I medici di l\iiadrid han110 tle.lib er ato cli costrui-

re una « Casa dei Medici ", il etti costo è preventivato in 600,000 pesetas, cl1e saranno coperte con azioni di 100, 500 e rooo pesetas. Consterà di un grande palazzo di otto piani; nel sottosuolo saranno riunite l e esposizioni di acque minera~ spagnuole e straniere; il pianterreno accoglierà un 'esposizione di prodotti farmaceutici; al primo piano sarà ttn circolo con sale di f esteg·giamenti ; al secondo .le sale di ri 11nione per le Società e il e .t\ ssociazioni di medicina: i piani superiori cont erranno 200 camerie per allog-giare medici di pas:--ag·gio a Madrid. ( 29)


IL

POL l CLI~l((J

Assicurazione contro le inalattie .professionali in Francia.

:--: • ' I)

:\ :\ \ •

1 I , F .\ se. r I

Vittima del dovere. 11 dott. Giuseppe Galli, med:co condotto a R eggio E111il ia, non ancora cinqua11tenne, è morto di u11 '.infez1011e streptorocc1ca co11tratta i11 ser-

La Cam1cr~ ed il Sena.t-0 in Francia hainino ajpp.rovato u.na legge che es.tende aJle ma11attie proJes1;iooa1li Ja leg·g e d:el 9 a1pTi[e r898 s11gili iirufort11n~ del Jiaivoro. (Notia.m o che iu1 Iitru1ia era s tata 1)1.0!J?O rta più

volte n·na leg-g·e d el generè, che ara è iresa

[. \

YJ z 10.

\ Tie11e co11formato che alcuni mesi or sono dl1ra11te i movimenti spartachiani, . venne fatto o~tag­ gio ed ucciso a M~naco il prof. ALBERTO pODERLEIN, noto glllecologo e batteriologo. Nato nel 1860, laureatosi nel 1884 tenne la cattedra cli clinica ostetrica e ginecologica prima a Gro11inga, poi a Gottinga e da ultin10 a Monaco. Le sue pubblicazioni, h11merosissime e apprezzate, concernono molti argomenti; rimarranno classiche quelle sulla flora batterica dei genitali 1nuliebri. Ci a ug·t1ria1110 <111oora eh e .la i1otizia ·ve11ga

61U-

p,e rflua da11'.a ss1ct1·raz1on.e ge·ne.r:ale co•r1tro le 1na-

J:attie) .

1

Un'epidemia di dermotifo in Spagna. Si è iniziata 1JJelle provi11cie di (J..r a1iatla e d~ /\meriia e ·poi diff.116·a ; iJ1 s,-egn.11i·t o a n1is111ire 3!1f('lla.n ,t o tau~ai·ve di spidocchja1nenito, la n1a laltibia $e mbrn in1 a~resce11 w..

~1 nentirt:a.

Un'epidemia di scarlattina a Belfort.

La Presse ìVIédicale >> r.ec.a soltaini~ ora la. i11'eC':r:o1ogia di H ENRI DOMINICI, monto i1l 21 maggio 1919. Erra di orilgi111e CO'!'Sa. F.u wn Jnaestro i11ron.teSttabo d~ll'ema:bologia i.n Fraincia: dim.o sitrò ohe la ·prod111zi1one de1'le e mazie ncucJ.ieaite può eSJ&ere 1egatia ad un 'azione irriitam.te 65.ercitata da p11odotJti .t ossici sul midoil.no sptlin.aàe ; 1-icoruobb1e che le oel1u.l•e lliuf a tiche p·ossono trasformarsi i111 0€llllntle oon:11etti,·,a11i :fisse; scopr1 c11e g li org·a ni l:i1nfo.itli .p ossono .su.b irre una metaitn.OT.f,osi mieloi.de, ciioè a~st1111re-.re la struttura del ·m idollo osseo rosso, ecc. ; l1a creato il m·etodo del! 'irradiazione ultta-penetra11te del rad\ium, basato stll1J'ut11iz?klziion.e dei raggi che ham'I10 aittrarv.ersarto : i 1netalli pesan:ti : su ,q uesto prrieedimento s i basa qrutasi it u.t ta la ir·arl.in.l'mteTapia moderna. P. cc

So,110 de11u11ziati a ]3elfo1·t centirna ia cli casi di Scaraattiin.a; in lltlla sola 1lotte ne \'en.nero flCOYerati 21 ne1> 1'ospeda~1e p1i1nie1paJie.

Violenta epidemia di peste a Costantinopoli. U,na forte epidemia di peste è scoppiata a Costa111Jti nopo:li. So:uo stati chiru.si t·u:tti gili sitabiJiimeDJti pub bilici ed è stato oospeso ip·erfi.no il seirvi zio dei tr~u111s p.e rchè ~'epi·cl,e.mi a prende proporzioni isempre 1p iù \lllarmanti.

Contro la propagazione del' tifo esantematico. In se.gt1ito all'appello la11ciato dalla Lega delle Società della Croce Rossa i)et la lotta contro l 'epidemia tifica ora domin ante in Polonia, la Croce Rossa portoghese ha offerto cinque mila franchi, e quella romena ' rentimila, per la campagna contro la propagazione della malattia n ell'Europa occidentale .

1

SonlO 1n.orti tre runaito111iisti di \'alore: a Stoccolma hl. prof. G. M. RETZIUS, noto per le sue.ricerch.e sull 'istologi~t dell'orga.110 dell'udito; .a: 1'1arburgo il prof. E. GASSER, che h~ dato 11' 0

11ome al g.a ng1io 0111011in10; a c;-ottinga sor F. ìVIERI{EI ..

Pag.

A lbun1i11oidi : importa11za clei g·rassi l)t-r l'utilizzazione degl~ - . . Pag . A vvelenam·enti da aspiri1i..1 . »

21

.ilfedici Italiani : _\i Orcl1ite malarica

22

r~nnicolite

L'istite tubercolare: trattaJnento ,, Coma apoplettico : seg11c· deJl 'auestesia

19

l)etforazioni intesti.11ali t ifose . Reazione di v\" assermann : tecnica

<..ongiunti,;ale

»

l~den1a C't1 L1.neo

regionale 11el le ftff ezioni ùegli organi adc1omi1na1i· . l~piletti ci : iposte11ia del f~cc i n le c1e~tro Fatica : pericoli morali . . . . . . i ; 011orrca : trattan1lento . l!!lttbazio11..: e tracheotom~a : i)Jrallelo . 1\Talaria C'ro11icn : t11111ore cro11ico dei r~ni J\1.11aria l >L rniciosa : e morragie pt1ntifor(1~1 l\1~i1attia

cervello . . di J.' rb-Goldflan1 . l\1ed1ci ~011òotti : miglioramenti ari 111i

·-

R-0ma 1

19 ~()

• Stab Pol• .~mm. Guerra.

))

17 ..,

.)

»

23

» »

20 ::?O

16

xi

16

))

22

:i>

.

,

))

.

Sanitari al Par.l amento . .

))

.

.

.

))

))

.

))

I

6

19· 17 17 24

Segno di Arg~:ll-Robertson : sig11ifìcato

pr-Og!liOstico . . . . Siero a ntidjfterico : azione ctu·ati,~a Tabe : sintomo dell'analgesia oculare . rfifo esantemati<'O: osservazioni i stopatologiche sulla roseola . . . . . )) 'ft1bercolosi in rappo1io con 1'assicurazion·e -vi ta . . . . . . . UJcere duodenali e gastriche: nuo,ra • » operaz1one • • • ))

,,

\)

profes-

Indice alfabetico per materie.

.

111

,, 4

. ·-

))

L. Poz7.I, resp.

17


L'Amministrazione del ''POLICLINICO,, nell'intento di facilitare ai nostri Abbonati l'associazione a petiodici speciali utili all'esercizio della professione e per togliere ad essi il fastidio della necessaria corrispondenza, si è procurata l'adesione per abbonamenti cumulativi a prezzi di favore, delle seguenti Riviste. Non occorre segnalare i1 beneficio che i nostri abbonati ricaveranno da queste facilitazioni ; esse sono evidenti. ABBONAME~TI

CUMULATll' I CON JL ''POLICLINl(·o ,, PER IL

19~01

Le malattie del euore e dei vasi (An..:io

l.V)

periodico mensile fondato dal prof. F. M.ARI.A~l delJa R.. Università di Genova, e diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI direttore della R.. Clinica Medica di Roma. Redattore Capo prof. CES.ARE PEZZl. Le

Malattie del Cuore, 1\1 pari di altri pbriodici simili dell'estero, sj occupano esclusivamente dr

questa special~ parte della medicina interna, che oggi per i nuovi studi fatti ha acquistato una grandissima importanf a,, e si propongono di diffondere il pensiero e l' opera dei nostri sommi clinici intorno alla cardiologia, e di tenere nel t empo stesso informati i medici pratici di tutto il moviment.o scientifico internazionale s11llo stesso argomento. Ogni fascicolo si compone di H2 pagine di testo distinto in 3 parti: a) lavori originaJi . lezioni e conferenze; b) riviste e rasseg11e; e) terapia e consigli pratici per i medici e gli stessi ammaJat1 Abbonamento annuo a « Le Malattle del Cuore »: per 1' Italia L. 18 - per I' Eswro Franchi ~:$ Per gli associati al PoUclinico: per l'Italia sole L . 12,60 - per l'Estero soli Franchi 18.

Rivista di eliniea Pediatrica La Rivista di Cllnlca Pediatrica, periodico me.n sile illuFtrato , ei pubblica a Firenze. Fondata dai proff. Giuseppe Mya e Luigi Concetti nel 1903, non ha mai interrotto la sua pub~ blicazione, anche ntti n1omenti più difficili della guerra. t ora diretia dai proff. LUIGI CONCETTI e CARLO COMBA, ordinari di Clinica pediatrica a Roma ed a Firenze. Col 1920 faranno parte della direzione i proff. G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI. DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica pediatrie-a a Torino, Bologna e Genova. Continuando a pubblicare 1uemorie originali, la B it>iBta l i Clinica Pediatrica nel 1920 darà speciali cure alla rubrica delJa r&Megna d~Ua stampa preoccupandosi d 1 fornire al lettore una raccolta. per quanto è poflsibile completa. di ciò che ai pubbJfca in Italia ed all'Estero, Intorno alle malattie de1 bambini. Essa si preoccuperà de11e Importantissime questioni sociall cl1e hanno rappor to ooll'intanzla e ne terrà informati 1 suoi lettori. Sarà poi corrisposto alle esigenze del medici esercenti meclionte la trattazione di argomenti e Ja raccolta di notizie, che banno a.t tinenza pi\\ stretta colla pratica professionale. La Rivista l i Clinica PuliatriM nel proeshno1 anno mJgUorerà notevolmente la sua veste tipografica ed aumenterà il numero delle sue pagine.

Abbonamento annuo pel 1920 alla « Rivista di Clinica P ediatrica »: per l'Italia L. 20 - per l'Estero Franchi 25. Per gli n.ssociati al «Policlinico»: per l'Italia sol e L. 17 - per l'Estero soli Franchi 22. ·

Giornale ltal·iano delle Malattie Veneree e., della Velie il più antico periodico della specialità in Italia ed all'Estero, fondato dal Dott. Cav. G. B. Soresina. nel 1860, pubblicato dal Dott. Ambrogio Bertarelli e.on la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dermosifilopatiche italiane. Si pubblica ogni due mesi, in sei ragguardevoli fascicoli annuali, riccamente illustrati, e raccoglie l'attività che si svolge in Italia ed all'Estero nel campo della Dermosifilopatica con la pubblicazione sia di lavori originali che di numerose, selezionate recensioni. Pubblica altres\ gli atti della Società Italiana di Dermatologia e di Sifilografia. È L'unico perìodioo della specialità in I talla. Abbonamento annuo pel 1 9 2 0 : P e r l'Italia L . ao ; per l'estero .F:r. ~O. Per gli associati al. Policl inico : per l'Italia sole L • .2~; per l' Estero soli F1·. 3 6 .

1\nilali d'Igiene Periodico mensile illustrato, che si pubblica in Roma a fine d' ogni mese in ricchi fascicoli. -

Diret ..

tore on. prof. GIUSEPPE S.ANARELLI della R. Università di Roma. Abbonamento annuo per l' Italia L . 20 - per l'Estero Fr. 25. Per gli associati al Policlinioo .· per l'Italia L. 18 - per l'Estero Fr. 23.

Rwiata mensile illustrata,

etiniea 0stetriea La che si pubbhca in Roma a fine d'ogni mese. - Direttore prof.

della R. Unive:réità di Roma. Abbonamento annuo per !'Italia L. 10 )'Italia L. 8 - per l'Estero Fr. 10.

FELICE

LA ·

TORRE

per l'Estero Fr. 12. Per gli associati al PoUclinico: peY.

.

9IF" Per l'arqnisto ~i quanto sopra, joriar6 Carto'ina-fagli a direttamente aJ prof. EJ\ltll'O )IORELLI - Via Sistina, 14 - ROM.\


--

Offerte agli associati a prezzi di eccezionale favore.

J).

J1ttl>bli1:t1 z io1te: Prof. RINALDO MARCHESINI docente d 'Istologia e di Tecnica microscopica nella R. Università di Ro111a.

i111111i11('11te

e0MPENDI0 DI

EM1\T0L0GI1\

~

uu riassunto delle attuali cognizioni riferentesi al sangue normale e patologico, con tavole sinottiche che chiarilcono la derlva~iune l rapporti, il valore dei diversi elementi del sangue. VI sono inoltre tracciate le varie malattie del sangue le diverse forme paraaBitarte - le proprietà dei. sieri, con la tecnica appropriata per la ricerca di tutto ciò che si può presentare di patologico nt·I 8iero e nei corpuscoli sanguigni. un piccolo vocabolario ematologico fa seguito al lavoro, con richiami nel testo, che facilita il ricorèo e la significazione del numerosi e vari nomi dati alle cellule del sangue, nei vari stadt di maturazione e di alterazione patologlca., facendo rilevare la sinonimia d 1 una stessa cellula, designata. variamente a seconda dei vari Autori. Due tavole illustrative mostrano le varie forme cellulari che possono far parte di un reperto sanguigno, e Je· forn1e di alteraziontf>&t.ologtoa che vi si possono riscontrare. Quest'opera, che il chiaro Autore ha. preparato esclusivamente per i nostri abbonati, riuscirà indiscutibilmente di gra.ncie vanbagglo tia agll studenti che ai medicl pratloi. Un volume in-160 grande, di circa 200 pagine, con 74 figure e relative spiegazioni, su due tavole in fototipia:

In commercio L. 10 - Per gli associati al POLICLINICO sole L 6, franco di porto e raccomandato. AJf.re

fnfe.ressa:n.fissln~e

pubbJicazioni:

Prot. GUGL!ELMO BILANCION1 aiuto nella Clinica oto-rino-laringoiatrica e negli ospedali riuniti di Roma, libero docente di patologia generale e di oto-rino-lr ringoiatria.

La laringe e il sistema .nervoso cerebro-spina.l e Fisio=-pa..to1ogia. e

.

ol.i.xiioa.

L'\ laringe ha rapporti intimi e complessi col sistema nervogo cerebro-spinale, cosl che lmportantlss1ml sono I problemi dl ftslo-pato1ogla ohe li concernono e dl eguale valore sono le loro ripercussioni neJla. pratica. Quante volte una. dlagnosl precoce di tabe dorsale

noo è stata sospettata o affermata. da.I laringologo. con un~ osservazione esatta di una caratteristica paralisi laringea, unico sintoma della lesione midollare? Sebbene l' argomento Interessi in egual grado Il medico generico. il neuropatologo e I' oto-rlno-laringolatra, esso era più o meno fugacemente trattato nelle opere didattiche sul sistema nervoso o della.. specialità: manca.va, In Italia e fuori, un'esposizione slstematAca dl tutto qu&Sto capitolo. L' A. ha assolto al compito che sl è prefisso magistralmente. facendo tesoro, oltre che della ricca lettJeratura sparsa, c!ltfus11 e incoordinata, della sua esperienza di laboratorio e di clinica, dando un• opera armonJca di sicura utilità per <>IUI medleo colto. Ecco un indice sommarlo del contenuto: Introduzione. - PARTE GENERA.LE. Cap. I. Centri corticali dtlla laringo. A) Centri fonatori, dati sperimenta.li, a.natomo-pat0loaiol e eUntci. B) Centri respirator,, idem. - Cap. II. Centri soUocorticali, fonatort e respira.torr. - Cap. III. Centri bulbari, idem. Oe.p. IV. Centri cerebellari. idem. - Cap. V. Centri spinali, idem. - Cap.· VI. Sùitema simpatico. - PARTE SPECIALE. Ca.p. I. Lesimt.i oerebrali. A) Lerion.i prevalent~mente corticali, disturbi fonatori e respiratort. B) Lesioni prevalentemente aottocorticali. Paralisi pseudob ulbare. Morbo di Little. Para.lisi agitante. Corea. Isterismo. Malattie mentali. Epilessia. Neurastenia. - Cap. II. Ltsioni t erebellari. - Cap. Ilf. Lesioni bulbari. Paralisi lauio-glosso-la.ringea. Sclerosi a placche. 8iringomielia. Parali.si laringee associat.e. Miotonia e tnia<Jtenia grave. - Cap. IV. Lesioni apinali. fabe dorsale. Malattia di Friedreich. Sclerosi laterale amiotrofica. At rofia muscolare progressiva. Poliomielite. Malattia di La.ndry. - Cap. V. Lesioni i el simpatico. - EPILOGO. - Ogni paragrafo riguarda i disturbi fo. 11at.ori e respiratod e si chiude con copiosa bibliogr lfia. Volume in-8°, di circa 480 p~gine, con 37 figure interoalate nel testo. "Prezzo L. 18. Agli abbonati al « Poliolinioo » i] volume viene spedito per sole L. 13, franco

di porto e raccomandato.

· PROF.

GIOACCHINO BRECCIA.

Il Pneumotorace artificiale nella tubercolosi polmonare Guida

teori co ~ pratiC[1

e

8tudi origi ·n ali.

Il crescente risveglio della lotta contro la tul>ercolos~ polmonare renùo di grand~ attua.lit.A ogni libro ohe volgarizzi i più reputati mezrJ ou.ratlvi. Questo del prof. Breccia offre al pratico quanto si richiede per metterlo in grado di applicare ll pneumotorace artificiale; al pratico o allo studioso spiega le ragioni scleutitlche e cliniche del mezzo terapeutico, dandone la sicura indicazione, la tecnica sa.tta, le vicende plO varie, che possono occorrere nel trattamento alla Forlanini. Prima della pubblicazione del Breccia manca.va il capitolo organico della Semeiologi.a e cliniea del pneumotorace artifc.ciale. per qaanto glà razionalmente impiegato avesse reso cosl segnala.ti servizi, da meritarsi il consenso universale, cosl insolito nella terapia tubercolare. Studi clinici e sperlmentall, verament& lunghi e rigorosi dell'Autore, l t>rlmi che, dopo l'l scuola del Forlanlnl, venissero lnlzlati oon metodo e lena lu !talla, mentre all'est.ero cosl infellcemente era tentata la ricerca, hanno permesso di stablllre su salda base la dottrina aemelotoglca e ctlnlca del mezzo terapeutico, che di una pratica empirica ed Infida addiviene cosi un trattamento soienblftoamante controllablle, qualr deve essere orma.i. Atto.almeute la terapia antitubercolare nou può fare e. meno del Pneu1notorau artificiale e ohi lo prCltiea deve possedere perfetromente le moderne cogolzlonl, riguardantt di esso la lndlcazlone. lll tecnica, gl' incidenti, le complicanze, la semeiologia e clinica, \•azione blolosdoa ed &natomica, ormai sicuramente acquisite. Ora si può dire con sicurezza che nou esiste nelle varie lettera.ture un libro, il quale, come quello del Breccia, serva al pratico da gutcb teorico-pratica del pneumotorace artlficlale. Un volume ln--8° grande, di oiroa 500 pagine, nitidamente stampato su carta dl lusso, con 16 ftgure In 6 tavole tuorl testo e con prefazione del Prof. senatore EDOARDO MARAGLTANO. Prezzo L. 1~. Per gli abbonati al • Poliountoo • sole L. 1~, franco di porto e raccomandato. -~===============================================================:::::;==== ========================

Prof. TULLIO ROSSI DORIA

glà t• aluto della R. Ollnlca Ostetrica. Libero docente di 03tetrlcla e Ginecologia nella R. Università di Roma

OSTETRICIA MODERNA PER I

MEDICI PRATICI

Volume (edlzlone 1917> In torm.ito tascabile dl 5~3 paglae, coa 95 ligure lutero:ll.lte nel te.3to ed elegan~emente r1tegato m tutte. tela. ohe riipondd al pro~rd3Si dl qud.Jta im:>orts.nte branca. della medicina ed alle eslganze del medici pratici, i quali troveranno in detto ma 1ua.le qua 1to occorre per t>3Jere po.itl al corrente dei nuovi dtudl e per portare nella pratica quotidiana 1 lumi e 1 metodi suggeriti dalle pitl recenti esperienze ln materia. di Ostetricia. 1

In commercio L 12. - Per gli associati al '' PoUcllnico .. sole L. 9.50 franc1> di porto e raccomandato. ~

Pttr l'ar•1Ui'\to di '1uanto ,opra. in\iart l'itrtolina-\ ail'lia 1

1lir<'tta.111 ent~

al 1>r11f. F.\RU'O lJORELl,I - \'ia

~istina.

f:l - lt0\1 \

-


An110

Roma, 12 gennaio 1920

XXVII

Fase. 2.

• •

fondato dai professori: GUIDO

BACCELLI

FRANCESCO BURANTE

SEZIO~B

RXDATTORB

gia speciale rnedica.

Dragotti: Le sensazioni dol.orose nelle a.ffezioni degli organi interni. Osservazioni cliniche: M. Gloseftl: Avvelenamento mediante sen1i di ricino. :Sunti e rassegne : :MEnreL~..!. A. Filippini: Nozioni pratiche sui sudori nei tubercolotici. GINECOLOGIA ED OSTE'fRIOIA . R. Presbil: Sterilizzazione artificiale della donna nelle 1nalattie del ouore e dei reni. RADIOLOGIA: Monteleone: 1iindagine radiologica degU atteggJamenti oamptooormici. Accademie, Società mediche, Congressi: R. Accademia dei ftsiocritioi di Siena. Appunti di medicina pratica: SEMEIOTIOA: L'eAAme copro· logico in clinica. - La ricerca. del sangue nelle urine. 'CA.SISTIOA El TERAPIA: L'utilità del mal di ca.po. Crisi rettale n ella tabe. La stricnina. nella neurastenia. e negli erta.ti di ansia. Cl t rattamento della debolezza. senile. RUBRICA DELL'UFFIOIALE SANITARIO: Disin:!ezioni. -

DlritU di proprietà riservati. 4i essi senu cftMtt4 la fonte.

B '1ie1M11

l\IEDIOINA SOIENTJFIOA. :

L immunizzazione co o.tr~-u n1or·

Posta degli abbonati. Varia. Cenni bibliografici. Nella vita profession ale : La. crisi del corpo Sanitario Milita.re. Cronaca del movimento profes..cti.onale. - Su11a. legge per l'ssicura.zione statale contro le malattie. Per i medici condotti. - Capitol ato per i medici con dotti della provincia di Venezia. - Per le perizie medico-lega.li pena.li. - Gli ufficiali medici in congedo. Amministrazione sanitaria: Trasferimento degli ·Ufficiali

medici di complemento della R. Marina nel seJ;"vizio attivo. - La Giunta del Consiglio Superiore di Sanità. Risposte a quesiti e a domande, • Condotte e Concorsi , Medici na social e: Come assistere gli invalidi di guerra per

tubercolosi. Notizie diverse.

141 1if>t'o4vrioH1 ùJ l4•01i f>Mbblieati nel POLICLINICO o hl iJubblicllfton• tlt iufft4

PROLUSIONI. ZERI. :Direttore dell'Istituto di Patologia spec. medica dimostrativa della R. Università di Roma!. A .GENORE

L'odierno i11dirizzo della patologia speciale 1ne<lica Colleu·hi Gio\'a11i eo-reo-i .:::i > o O> per voto della Facoltà lVIedaca <li questa Uni, ersità, alla Cattedra di Patologia s peciai1e medica, n1i è grato cogliere .l 'opportun1tà di presentarmi a Voi, non per adempi1ere ad una r~tu.ale Iormali1 t à accaclemica, n1a per compiere, iin inti1ua fraternità di spirito con Voi, un dovere {.}1e mi è doppi amen te caro : rendere omag·gio a Colui che è sempre, p.e r me nella palpitante vitalità de1 ricordo, per Voi n el.la profonda suggestione della sua dottrina, · ìVIaestro ~ommo di saggezza cl~11ica : « Gt1iclo Baccelli >> ; rinverdire la memoria di Coloro che mii precedettero nell 'i·n seg·namei11to cli qt1esta discilJ>lina, s11 quest a Cattedra, e 1ni lasciaro110 u11a tradizio11e da con1

MI'h'FORIO ASCOLI

billo .

.Analisi e commenti : G.

~ ell 'asce11dere,

PRATICA

SOMMARIO .

IProl usioni : Agenore Zeri: L'odierno indirizzo della patolo-

l'ruf.

CA.Po: PllOlf.

.

tinuare e da congiungere all'odier110 indi.r izzo scientifico della Patologia. . Chi r·ice,?e l'alto ed ambito compito d'impartire l 'inseg·ua mento di una disC'i plina medica da una Cattedra di Ro1na, non può s·e ntirsi ·e~traneo allo spirito di profondo naturalismo .cilinico, che qui foce aileggiare e dominare l'insegnamento di Guido Baccelli. Non sol amente noi, che avem1no la fortuna di viverg·li vicini, rua tutta u11a generazione di studiosi, ma u11'i!lltera epoca storica del.l a nostra elaborazione culturale, fu permeata da11a netta, precisa: sensibilità del suo antt1ito clinico, dalla lucida visione delle sue sintesi, dal suo fecondo ed aoerto eccletismo scientifico. Co1itinuatore. Egli fu della tradizione, prettamente italica, cli Morgagni, cli Lanci'5i iecc. in quanto ne ereddtò, oltre l'indirizzo v,e rso 11 positivismo, la se·v era facoltà di osservazio11e dei fenomeni morbosi, com e quando so1levò ad ailtezze ideali di giiudizio la sirntesri d ei fatti clri.nici; precurso·re, q11a11do presentì la grande importanza che l'analisi sperimenta1e e le inda oo·ini di laboratorio anela. vano ass11n1e11do in medicina, m a ~nche quando d eci-

-

( 1)


,

IL POLICLINICO

..

samente ne proclamò la d1pendenza e Ja s ogg.e: zione alla Clinica. Cosicchè da Lui la nostra Scuola detiiva quel senso naturalistico de!Ja medicina, che fino ad ora abbiamo cercato e ce rcheremo sempre · di trasfondere nel-l'insegnamento ' , e che si basa sopra un equilibrio armonico fra la osservaiiione e I 'induzione, fr~ il particolare e .il generate, itenendo il dovuto conto della correl:az.ione ed interdipendenza dei fenomeni e della loro confluenza in leggi natutali. Clinica è facoltà di analisi e potere di sintesi : e di questa .consapevole coscienza céme fu penetrata per Suo mag~stero la nostra pers01lailità medica, cosi noi cerchere1no d~ formare la ,,ostra.

.,

[.-\~~o

XX\. 11, FAsc. 2] ·

gra vità, dal1a fi sonomia dolce e s erena e dallo sguardo franco .ed aiperto, si11cere ~spressioni. del s uo animo buono e leale. I 11chiniamoci riverenti di·n anzi alla sua cara memori.a, inviando gentili pens!Ìeri di riconoscenza al dotto e v1e nerato Maestro che p1imoc'i ndirizzò nello stuclio della medicina cldrnica.

1

*** Predecessori miei nel] 'i11segnamento di questa discipli ua furono : Luigi Galass~ ed Eugenio Rossoni. Da ·a.mbedu-e, r·i peto, ricevo una tradì. . zio11e da continuare. ·~ Luiig:i Ga1assi fin dal. 1843 fu. nominato Profesore supplente per le Ca~tedre di Fdsio1ogi~ e di Medicina teorico-pratica, come allora si chiama va l'insegnamento detla Patologia speciale medic·a . Tenne quest'ufficio per nove anni e nel ' 1851 fu nominato Professore effettivo. Egli insegnò per quarantasette anni nella nostra Università, e si spense .n ell'agosto dell'anno 1895. Come s i esprime Ettore Marchiafava in una sua commemorazione, Galas~i fece i primi studi mediai .in un'epoca nn cui ,l 'dnsegnamea.to ufficiale della medicina era precip11.amente teorico e nel quale la Patologia, allont~natasi dalla osservazione o1illlica (se non ur!Jica, precipua fonte del sapere medico), era dominata dalle idee sistematiche, dalle teonie senza fondam:ento, dalle formule dogmatiche che annebbiavano la medicina. in Ital~a e fuori. Galassi si ema.n cipò da questi preconcetti, ri~lendo a.Ile pure fonti ippocratich_e e rinnova ndole con 1'esercizio tiigoroso d ella osservazione clinica negli ospedali. A tale severo metodo educò parecchie generazioni di medici. Lasciò impronta duratura ne11a letteratura medica descrivendo, assai prima degli stranieri, lia sindrome nota col nome di morbo drl. Weil e facendo i 111portanti ed origi nali osservazioni cliniche su speciali forme febbrili e nel campo delJe malattie del sistema nervoso. F'u riicco di profonda cultura classica, acqudstata col lungo stud io, fino dalla. prima giovinezza , cosicchè la lett ura degli autori classici greci e latini costituiva i1 su o riposo dagli studi e dall 'eserciZlio della medicina. Come ttno dei p iù dolci ricordi clella mia g io'i11ezza torna spesse , -olte din anzi al 1nio p en~iero l a su a bella figura a tteggiat a a ddg11itosa 1

(2)

Eugienio R~ssoni sa.li la Cattedra di Patolog·ia speciale medica nel 1896. Eglii vi g.~ungeva nella piena maturità del suo ingegno e della sua cultura, dopo 1ungo tirocinio didattico. Era s tato· incaricato dapprima nel i881 di Chimica clinica e poi di Propedeutica clinica medica nel 1884 Cattedra che fu istituita in quell'epoca e, dopo· aver v·i,n to i concorsi per tai1e disciplina pr~sse>· le Università di Catania e di Pavia, ne fu. nominato straordinarrio nel 1888. Guido Baccell~, che Jo ebbe predi1etto, gli affidò l' iri.cari1c o del1' inseg·n.a,n1ie·n to della Clinica medka generale, dura11te i vari~ periodi in ctt1 egli fu Ministro di Stato, periodi che durarono· per ben no,,e a11ni. A qu.e st>onote eccezionaJ e Egli corrispose con passione e con profondo s entimento di dove11e, dettando lezioni di tale matnrà esperiiénza clinii.ca, che è da rammaricarenon siano · staite raccolte e pubblicate. Quest'elevato e diuturno eseréizio dri dottrina valse a Lui popolarità e successo professionale estesissimi. Giunse, perta11to, aL1a Ca.ittedra di Pa tologia> ricco di una esper,ienza, ch e anche il diuturn() contatto con g.l 'infermi dell,ospedale di S. Spirito, dov'era Merlico Pri1nario, aveva irrobustitoed affinato . Convi.nto che l'insegnamento della • Pa tologia non dovesse consistere uni,camente i11 un'arida esposizione di statistiche e di descrizioni, raccolite n·ei trattati, pose preciptta cur~ nel sottoporre numer·o si malati all'osservazione· dei suoi a lli1ev:i. Egli abituò così gli studenti al-· l'esame clinico, apprendendo loro la fenom enolog.ia morbosa, col sostituire ai1la secca ed <lrida descriziione orale, la feco11da osservazione de1 1ua• lato. ',ÌUesto m etodo, essenzialmente log;ico e razionale, conduceva lo st11dente ad una perfetta sistemazione delle osservazioni ed educava jJ su 0t spirito a non accettare , senza controllo, ·l e nozioni dei t esti di medicina. La memor:ia di Lui è troppo presente in Voi tutti, perchè la mia parol a debba maggiormente rav,1ivarla. Pure no11 riuscirei a darvi completa 1'i.mmagine rl ella Stta personalità medica, se non· la colorissi del riflesso della st1a bo11tà, che fu espressione così connat11rata della s t1pe.niorità del Stto a i 1i 1110, del la toll era nz;·1 dei suoi giudizi, della 1


EZIONE PRATJCA

libertà ed ii1dipendenza delle sue opinioni. Tali qu~lità furo110 anche la caratteristica del suo metodo d'insegnamento: piano, alieno da ognri posa cattedratica, ma solido e persuasivo, in virtù quasi della semplicità oon la quale s'in s:inuava, scartando le difficoltà, evitando g li ostacoli, raggiungendo senza sforzo la sicurezza logica del giudizio. Queste sono lt: doti natural!i &. attitudi11e didattica, che ,c ostituiscono il segreto del successo, ed Eugenio Rossoni 1,e possedè e le esercitò in so1nmo grado e con cf:ficarcia grandissima .

* * * Chi assume il difficile compito di eS.ercitare la medicina, ha nl dovere di fOTmarsi una concezione precisa della di'llamica dei f enomeui della vita. Bisogna che i giovani sappiiano, fin d al loro appressarsi alla conoscè11za del] 'uomo malato, che la medicina non è meccainàca, n t una scienza esatta, ma una sforzo con,tinuo d'i1'iterpretazione delle leggi della 'Vita.

Co1ne tale, esige in chi la vuole apprendere, e p:i ù in chi il a vuole insegnare, non soltanto il possesso di cognizioni positi ve b en chiare, ma la formazione di un !indirizzo mentale' che, abituando ad isti·t uire rapporti logàci fra fiatti osservati e alcune leggi fondamentati dell'orga nismo vivente, abitui al] 'esercizio del·l 'interpretazione logica dei fatti stessi . Quest'interpretazdone non è poi che la diag1tosi, supremo :fin.e e coronamento di tutte le molteplici atti viltà delle discipline mediche, anche di quelle che sembrano le più Jontane da qu·e sto :fine. Nella storria della medicina questo bisogno fu sempre sentito. Ogni epoca cercò di sistematiz7.arlo e di concretarlo in espressioni dottrinali che, per la ma ncata loro a derenza con la realtà e con la veriltà, per la insufficienza dei m ezzi di osservazione e d'interpretazione, non furono e non potevano essere, salvo gellJiali ed isolate intu:izioni, qua1d quelle di l\llorgagm, di Lan0isi e di pochi altri, che t endenze filosofiche a contenuto finalisti~o; non ('.011clusio11i, ma de duzioni di premesse dpdtebiche. Generarono :p erciò oscurità, errori e cleviazioni; pur t11ttavia là, dove la g•enialità dell'intuizione soccorse alla deficienza della osservazione, diettero sprazm di ·l uce viva e feconda, a cud dobbiamo scoperte ed ~qui'sti duratur.i . I progressi continui del metodo obbiettivo e sperimentale in tutte le scienze ,e nella scie111za medica , hanno dato oggi altre infinite possibilità di perfezionamento. In grazia di esso, vi sono oggi, per il Patologo medico, le basi solide della

F isiologia, della Far111~co.logia, · clella Patologia &_€nerale, inclusa la Batteriologia , s u cui poggia.rs1 per sempre più salire. I fenomeni della ,-ita si sono illuminati ,-1cend e,·olmente. Conosciamo legg.ì genera li biologiche. Aspetti profondi e riposti della morfologia deglri orga ni e della loro patogenia non 0i sono più jg11orati . Sappiamo, possiamo saggiare, talora anche attivare il solidarismo d egli organi fra loro, in gran parte dovuto a scambio d'umori (ormoni ed altri principi), per la via del sangue. Da tutte le discipline particolari ci è venuto un prezioso contributo di consigli, di correzioni , di equdlibrazioni, che ci permettono una sempre .' . -. p1 u esatta sp1~az1one dei fenomeni vi ta.11 . Nella 11on più tanto oscum compagine ,.,itale dell'uomo sano e ·d el·l'uomo malato, sappiamo non solo vedere, ma anche gua rda re. u.n primo felice frutto del positi'{; ismo fu quello che fece e insegnò a fare a noi tutti Guido Baccelli, quand.o assunse · e dette al1a scuola Romana l 'indir,i zzo, eredii.tato diretta1liente dal l\1orgag·11i, che da Lui Iu cl1iam ato A 1iatomis1no C'lin'ico. Per l' _L\natomismo clj11ico, inteso come base del riconoscimento di ~ lteraz.1oni 'o sser,rate in vita , come ri;fenim ento di sede e controllo di e,·olttzione di processo morboso, di detereminazione di disturbi funzionali, strettamente connessi con particolari Jocalizzazri.oni a natomiche, si ninverdì l'indirizzo cli quel pe'nsiero anatomico in m edicin a , che no11 fu pi1ì sola osserYazione, ma invito all 'osser,1azione, che no11 fu sola fi.nterpetrazione, ina guida all' interpetrazione ; lampada tenuta con fern1a mano in alto a rischiarare I 'oscuro intrico di speculazioni :filosofiche, d'infeconde dottrine, di tradizioni sto·riche, che avevano fino allora ,a vnto incontrastato dominio nel campo m edico. N on credo che occorra che io nnsista s ui grandi vantaggi che derivarono alla Clinica e aille conoscenze mediche in genere, da questo indirizzo che, dalla geniali.tà di Gt1ido Baccelli fu spinto a straordinarie ailitezze. Esso è deg·no d i caratterizzare '~era111ente lln 'epoca storica della nostra medicina, perchè al fi11alismo dottrinario dominante sostirtui un determinismo che, per essere anatomico, cd.oè sttscetti bile di oss·ervazione e cli controllo, parve costit11ire ttna g ranitica giusti:ficazci.one del g ittdizio cli,11jco. 1

Ma oggi dobbi;a1no do111aucl'àrci: q11esto ii1dirizzo è se11ipre sufficien te e vitale per lo studio della medicin a od è g ià sorpassato ? Se ci fermiamo un ista11te a considerare a1cun1 fatti elementari, oramai acquisiti a·l la nostra conoscenza, noi ,-edi.amo com e il concetto cl'indi,·i-. dualità anatomica non è: correlati,·o alla i11d~Yi(3J


34

IL POLICLINICO

dualità <li fuuz.iou e, e per ciò è da solo de.l tutto insufficiente. Basta tener pre~11te 1 a que;::;!:o riguardo, l' importanza che gli umori, i liquidj dell 'orga ni::;mo, hanno assunto rispetto alle struttutie dci singoli orga11i. Gli antichi iutLtirono queJl 'importauza n.e]le loro concezioni di inedicina umorale, ma non avevano ci. conoscimenti chimico-fisiologici, necessari per tradurrè in fatti precisi 11 .concetto vag·o cli discrasia. L'idea di urutà :fisiolobniche, anaton1icamente complesse, è oramai un postulato di base. I~a concezione attuale del neurone, cl1e non ha ttnità di strutti.ira e di svilttppo, 1na possiede unità di funzione norm.ale e patologica, ne è un esempio. li :fisiolog·o studia ci. meccanismi regolatori della. vita e cons tata qua~ distanza separi ed utJi 'Ca insie111e l'organo, consideraU> quale unità morfologica, dalla s ua fu11zione. La Clinica, ii1dag·ando la natura. del processo n1orboso, non trova spesso nella lesione dell'organo la g"i us tifìcazione dell a turbata funzione. Inoltre l'alterazione ft1nzionale, che assume per la Clinica carattere di tipo tnorboso, è espressione del danno di organi ed apparati anatomiic.amente diversi e lontani . Ciò che l 'an atomia dissocia e differenzia, J.a. Clinica e .la Fisio-patologia spesso associano, un1ficano, indi ·vi cl11alizzano.

Ques te afferro.azioni sono oramaii così limpide di verità che non hanno bisogno per Voi di do·ct1mentazione. Claucl1o Bernard ha detto : 11011 esiste che i1na scienm ~11 medicina e questa scienza è la Fisiologia, applicata aiUo stato di salute, come a q11ello di malattia. Non è più l'organo leso che noi dobbiamo cercare dli tener presente nello studio della C1inica, ma la v.it.a de11 'organis1no malato nei suoi di,,ersi aS(petti. Al letto dell'infermo, quando abbiamo precisato una diagnosi di sede, 11on abbia1Ilo fatto tutto; ciò che occorre al medico, per il tratta1nento e la prog·nosi , t •l a diagnosi della fttnz·ione .Lesa, il g·rado di s11fficienza dell'organo o dell 'appar,a to, la sua possibi1lità di 1-.csis tenza all'azione della ca11sa morbosa, le s ue risorse od energie di riserva per la rigenerazione, i11 11tla parola La sua capaciià funzionaJe. Quando il iene è. m alato uon possiamo più contentarci d~1la nozione d el filtro o trt1~to. 11 rene è bensì 11n filtro, ma è ttn filtro ch e ~·i'vc, è 111ta ghiandola che f11nziona. Esso efimina prodotti, che no11 esisto110 preformati J1el sa11g ue, con1c l'acido ippurico; esso sceglie, per sbarazzarne 1'organismo, sia i l clortiro di sodio cbe pass~l con l 'ac-q ua attra,·er:>0 11 ~101nerulo . -;ia I 'urea cl1e passa attra' er o i tt1b11li co11torti · C:$$O si rifit1ta di eliminare 1)toclotti, co111e il 1t1ccl1cro norn1a1e cl.-..1 sa11(4)

g·ue, che p er legg·i naturali di osmosi parrebbe dovesse passare nelle u1ine. Come a nche p er la filtrazione dell'acqua uon obbedisce aille leggi della osmosi, affermando la sua. vitalità, la sua indi viùualità fisiologioa. Così per il cuore noi non possiamo più abusar e degli sche1ni m e-cca1n.ico-idraulici, secondo i quru1i esso è 11ua pom_Ra a$pirafil.te e premente, che regola la circolazio11e genera.1e, mentre le arteriole co11trattili reg·olano Le circolazioni locali. L' im111agine dell~ ostacolo circolatorio, che fa a nn1entare la pressi-011e a monte e diminuirla .a valle, come d'un corso d'a~qtta in cui la sorgiente non modifica affatto il suo gettito in conseguenza dell'osta~olo, i10n soddisfa più le nostre conoscenze. Il cuore, nelJ 'apparato circolatorio ·vivente, 1ice,1e dal sistema nervoso l'aV\rer.b imento della presen za dieil'ostaicolo periferico e modir.fica, a datta 1a sua fw1zio11e (o meglio le sue .funzioni, ossi.a l'eccitabilità, 1a contra ttilità, la capacità di conduzione degli stimoli, il tono), alle neces$ità transiltorie della circol azione, assicurando così l'equilibrio circolatorio, il grado normale de11a tensione arteriosa , a seconda dei bisogni dell'organismo. La fit1izione oggi domina tutto : diagnosi, prog11osi e terapia. La 1diagnosi non pt1ò esserie più solamente• ainatomica, tende ad essere patogenetica . •i\.nche la terapia è dominata rigorosamente dalla concezione fisiologica; la terapia patogene-tica, 1'u11ica raziona1e, come -ad esempio quella specifica e quella opoterapica, è . un prov,redi1uento cl1e mira a1la 1iparazione della funzione e spesso, pur non potendo ricostituire l'intey;rità anatomica dell '011ga110, gio,·a a riparare 111 esso al danno funzionale. 1

.

·~ ..-;

* * ln q11ale pos1z1one sta la PatOtlogia i11 11 uesto nuo·vo orie11tamento del pensiero medico-clinico? La concezione vitalistica della malattia, antico dogma delta medicina classica, che i progressi delll 'indagine sperim~ntal,e e dell' osservazione esatta ha11110 oggi n1odernizzato, riprende i suoi 111miuosi cli ritti ; La malattia non è 1'org·a no ·l eso, non è il teriieno passivo su cui la causa morbigena attecchisce e s' riluppa. La malattia è reazione, lotta dell'organismo contro la c-ausa morbigena. La malattia è , -ita, complesso di funzioni, funzione mod·i ficata dall'azione dell'agente patogeno. Malattia e sanità non sono antitesi, ma modalità ed a.spetti di, ersi dell1e stesse ft1nzioni dell 'org·anis1no. I,'orga11'is1no vi\rente ft1nziona seco11clo le ~tesse leggi, ~'l11to nello s tato i1ormale elle n~l1 o $t ato di Jnalattia. :\Ia1att1a e salute so7


( AN(';O

XXV il,

FASC. 2]

SEZIONE PRATICA

no stati transiitonii, di cui l 'u110 s4 rispe.cch ia nel1'altro, rischiarandosi \:-icendevolmente. Così la Clinica spesso ha portato sussidd preziosi al.la FtLsiologia; tanto che la CJ.itùca, secondo 1'incisiva definizione di Gu:ido Baccelli, è stata detta il pritno g·abinetto di J-tisiolog·ia itnw na sperimentale. Se ,-i è dunque opportunità di di visione didattica, \ 7i è unità e solidarietà scientifica fra I• isicr log.ia e Patologja. La Fisiologia è la seienza del1'uomo sano. La Patologia è la scienza dell 'uomo malato. Più prtrisamente diremo che la Patologia è la storia del fu·nzi01ianiento dell' organismo amnialato. Se la Patologia, adunque, vuol fare opera utile alla Clinica, deve fare larga parte alla funzione; bisogna. saper fare lo s tudiio della funzione al letto del mailato. BiSÒg na, perciò, conoscere tale funzione allo stato 11ormale e al.lo stato pa tologico. L'orientazione fisiologica in Patologia allontana dal primo piano L'organo, definizione e caratteristica anatomica, e vi conduce l'apparato, definiZJione e caratteristica fisio]ogica. Viviamo in un periodo di tra nsizione e incontriamo grandi difficoltà a svincolarsi dalle olassificazioni antiche, tuttora dominanti, imprigionate nelle basi anatomiche. Ancora noi studiamo, ad esempio, le ma1att.iic ctel :::er ve11o, del cervelletto, del midollo spinale, qua ndo pur sappiamo che regioni nettame11U: mi'dolla.ri, con1e i cordoni lat.erali, non sono che parti dell'apparato motore, comprende11te centri cerebrali e nervi perifer.ici ; che altre regioni 1nidolJ.ari, come i cordoni pos teriori, sono 1n collegamento d'ulentità funzionalre con regioni ~erebra.Li e cerebellari. Studiamo il sistema nervoso~ in realtà, secondo u.na concezione fisiologica; ma di fatto entro schemi anatomici. Così se ' roglia.mo conoscere le ftt nzioni del fegato, lin1itandoci all'organo anatomdco, 11oi non riusciamo a farci un'idea esatta di esse, perchè il fegato 11on è l'organo escl11sivo di alcuna di esse. 1~el f.egato infatti, come in altri organi, s~ tro,~ano solamente delle parti di apparat i di stinti, che concorro110 all'unità della ft1nzione; unità e caratteristica funzionali che b1 sogna r icercare nel~'apparato ie non t1ell'orgaino, ma talora iin più organi an atomicamente distinti ed estranei per l e loro caratteristiche morfologi ch e. Come, d 'altra parte, talora in un organo t1nico con·vergono solidalmente funzioni dj stinte : esentpio i] pancreas, connesso all'apparato digerente per ]a sua funzione esterna. ili sec1ezio11 e ; ·l egato anche all'apparato di utilizzazione 1111tritiva degli idrocarbonati, per la Slt a f un zio1~e et1cloi:ri11:1. 1

35

Pluralità di funzion i in un organo (ossia unità anatomica) e plural~tà di organi p er una funznone (cioè unità fisiologica), non sono fenomeni antrltetici, m a identici. Noi oggi partia,m p dal principio che è l'unità della funZtione quella cl1e fa l'unità del.l 'org·ano, anzi l'unità dell'apparato. ìVIentre l'antico organo resta l '1md.tà anatomica, è l'apparato che .fa l'unità :fisiologica e pertanto anche l'ttnità patologica, o, il che è ]o stesso, l'unità clinica.

* * * Si può assumere questn co110eZJio11e fisiologica come guida per lo studio cìella. Patologia? Grandi I unzioni e grandi apparati, allo stato normale e allo stato patologico, possono rientrare m un piano didattico annonico, con contorni abbastanza ben definiti. Ma sarebbe ieccessivo se sii dicesse che q~sto metodo fisiologico, o meglio fisio...patologico, può fin d'ora soddisfare ai bisogn·i didattici ed essere app·l icato sistemat~ca­ mente allo studio cli tt1tta J.a mea~cina. L 'i nsegnanite pitò e de-ve oggi pensare fisiologicamente nello studio cli una 1nalattia. La sua orien tazione menta.le gli deve far ' reclere in ogni 111alattj a la fun4ione lesa, s,rincolandolo, nella di1nostraz..ione di qt1esto ass1111to, d alle lilmitazioni formali de11a incli,1.duali.ta a11atom·i ca, in cu~ si insedia il processo morboso. 1\IIa , pur assurgendo .a q.u.este dimostr?zioni sjntetiche, che gli p.e rmettono di lu1neggiare ae leggi generali che regolano la vita dell'uomo allo stato di salute e allo st ato di malattia , eg1i deve a ppressarsi aLlo studente, costringendo la materia del suo ansegnamento .entro scl1e1ni didattici, per necessità cli graduale compre11sione, limitati e clefimti. Cosi la Patolocria speci~~e è costretta ad apprendere allo stuJe11te 1a conoscenza dei tipi niorbosi. 11 tipo morboso è 11ecessariamente ttno schema i)ro,·,·isorio. La C1in·ica non ha per oggetto lo s tt1c.ìio dei tipi. L 'oggetto vero della Clinica è lo s tudio dell'ectipo ; in quanto che ogni quadro clinico è l tua i ndividualità, cioè è 11n ectipo. Ma la Patologia 11on pttò essere insegnata attraverso g li ectipi. Se noi ' 'ogliamo inspirarci ad u11a concezione fi.siolocrica nn.~~amo definire il tipo morboso col'.:> ' me la reaz.ione abituale alla causa lnorbosa del1'apparato funzio11aln1ente leso. È q11esta abitudinaria reatti\rità e questa ohbligata reazione del tale apparato ad una ben definita cn ttsa morbosa, quella che cos·tiJtu[see il tipo. ln realtà, entro questa concezione e questa definizione, possono rii.entrare qttadri si1rtomatologjci e i11dividunlità cli ni che. Concepiti ft11·zionaln1ente, a noi pare r--~~·

(5)


IL POLICLINICO

che essi s'ingral1.. l1sca110, E: pur ingran clendos1, s1 precisi110, perch è si compJ~tano . . • .,!..,. ~

*

~=-~

....

_-\ questo moderno orientamento del pensiero in Patologia , a noi pare che si adattino bene anche jJ. 11ietodo e la lecn,iia classici ·dell'insegnamt!11to patologii<.."'O. S e il 1netodo è la ~tti da. i·n terpretativa dei fenon1eni 111orbosi de1 tipo ch1e si studia,· esso comprenderà, p er u11a sttccessione logica del pensiero : l'etiologia, l 'at1atoi11ia patologica, la patog enesi, .la sinto111atologia, 12. àiagnosi, la terapia:. In Io11do, la realtà si atteggia pressochè abitualn1ente n el modo seguente, secondo le con·venzioni schen1atiche della divisione del lavoro sai.enti.fico e didattico in medicina. La causa morbigena (ca~npo di studio della· etiologi11), ag"endv · sull 'orga11ismo, ·prodUiCe t1n 'a1terazione di uno o più visceri (sogg"etto di esamè per J'a1iat o1nia pa- · tolog·ica) , ]a CLt1ale alterazione perturbanclo alcune importanti fu11zioni dell ;orga110 o del-l'apparato, di cu~ ·esso organo fa pa rte (patogeriesi) dà luogo ad alcuni speciaili e caratteristici atteggiame11ti f1111zionali e clell 'organo leso e di orga11'Ì o di apparati ch e uon sono sedi dirette del processo m-orboso (sin,lo1natolog·ia) , dello studio dei qua1'i noi abitual1nente riconosciamo la causa e la natura àel processo che in,·estì l'individuo (diag'nosi) e possiamo att11are i m ezzi per rico11durre la turbata funzione alla norma, sia distruggendo la causa inorbosa, si a 1jnforzando le di f-ese na.t u i ali dell'organismo c011tro di ~ssa (terapia) . Ques to per ciò che r iguarda 11 metodo didattico, il quale co1ne abbiamo visto, · pur inspirandosi alla conoezio11e .fisiologica della malattia, è sus~ett1bile di una schematizzazione logica, utilissi.111a al discente che 111uo,re i pri1nri. passi i11 ·quest o cl:ffici,le campo. Quanto alla tec11icn, essa può essere ll\:!1i.nita, secondo noi, co1ne 1'applicazione del m eto<l o. lissa studia ed insegna il modo J11ateriale di esercitare l 'indagiine per il rilievo dci fatti cli11ici. Tn una parola essa è la scienza de-i segni, del1e apparenze, macro ·copiche e microscopiche, esterne ed i11terne deìla malattia : essa parte· dal malato, passa per il laboratorio e al malato 1;torna, arm ata di una c:sperienza f e<.'Onda e l)enefi.c.a. È 1a S en1e:iotica, 11el se11so più completo della sua espressione, delle sue tendenze, de11e s11e estre~ me con1plessità: chia,·e senza il possesso della q11ale non si aprono porte nel i11araYig.lioso n1011do della Clinka.

***

Dalla nèeessità di seguire un meto<lo ed una tec111ca sc.1turi~e l ''lltra che l 'in$ey:name nto delJa

(6)

1-·\:-\~0

XX\TII, FASC. 2]

Patoiogia speciale m edica , debba essere, come io è per rlefìnizione regolame11tare, dimostrativo. La dimostrazione in u11a branca d 'insegnamento è lo · sforzo di doeu111entazio11e obbiettiv·a, clie l 'inseg11ante deve compiere assiduamente, per fissare le nozio11i dottrina.l i e la loro sistematizzazione nella niente di chi rlie\·e apprendere: Oran1ai, non è pi1ì possibile insegna.re la Patologia s.enza la ptiesentazione del malato, come si faceva una volta, svolg~ndo quadri teorici, destinaJti ad ingombrare .la mente degli studenti. Il ma.lato è il primo doc11mento patologico che lo s tud·ente deve 1mparare a conoscere. Esso rea~ ìizza iJ tipo morboso, lo illustra nel·le sue varietà, io !a v:ivere. L'insegnante deve partire da esso per· risaiire alla dimostrazion·e de1la causa morbosa, che produsse la n1alattiJa. Di questa causa deve 1noltre dare una documentazio11e, s empre quando ·sia • possibi1:e, compJeta: per esempio nel caso di una cattsa batterica è 11ecessario realrizzare 1a conoscenza d eil germe, del suo atnbiente clJi C'Ultùra, del la sua biologia, della sua epidemio1ogja. · · Seguendo questo indirizzo ]a base anatomica del processo morboso, determinata da qualunque causa, può essere docuruentata: dalla visione macrosc.o pica e microscopica della· lesione, insediata nell'organo stesso ; cosi come gli aspetti funziona1j , con cui 1a m alattia ~1 palesa, saranno rile .. ,,ati con i mezZii più elementari d'indagine cli-nrica e, quando è necessario, con t · mezzi più completi della tecnrica semeiologica, della radiologia, della . chimica, del] a microscopia clinica, della sierologia, ecc ., ecc. ' Da n1olteplici ran1i di in.pp1icazione tecn~ca la din1ostrazione de·v e coi1 vergere a dare allo studente l'immag'lin-e più. completa ed esatta del tipo nlorbos0 ed' a deviarlo dal faicile cammino· del- · 1'empirismo··olinico, faice11done un uomo ·di scienza, oltre che un pratico. · Se la Patologi.a -attinge, dunque, dal laboratorio e dalla Setneiotiea ·i n1ezzi tecùiici per la sua illu- . straziooe, 10 fa · ess€-nzialmente ,p er rendere più · saldo, più aimondco, più completo· I 'edificio d<>ttri11ale della ·medicina. ~ueS.to è, a nostro parere, il còmpito preciso -della Patologiia.. In questa limitazione sta ·l a ragion.e dèlla sua individualità, che obbedisce non solo ad -1e sigenze d·i dattifu8, ma .altresl a necess1tà scientifiche. Collaborare con altre c1iscipli11e, come la Fisiologia, la Pa~ tologia ·generale, la Cli11ica, .essa può e de'Ve, per 11ecessità di a;lri1nento, c.he da qttelle riceve ed a quelle dà, con perpet11a incessante ,-icenda vitale. Ma separarsi da esse, ai1cl1e è suo dovere; perchè nella differenziazione e nel.l a 14mitazione sta l'essenza µreaipua della sua individualità ~ il •


[--\.KNO

t

XXVII, FASC. ?. ]

SEZIONE PRATICA

37 •

senso del p~eno s viluppo de1la · sua capacità di .-collaborazione, che essa apporta . ai I?.e1i~zi'.on'amet1to del.la medici·na. ' La consapevolezza eh.e ho 'di qu1es'ti limiti e di questa capaieita di collaborazione tlella Patologia medica, sarà misurata non tanto sull1e mie modeste er1erg·ie, quanto sul vostro entus:iasmo • e sulla vostra freschezza e curiosità d 1indao-ine o J ' . . .o gio,;an1· egregi. . ·Fra le lnie aspirazioni e il vost1·0 de.s iderio d1 a pprendere è già: stabilita ujia reciproci·t à cli sentimenti e di doni spirituali, che illuminerà vi·0endevolmente la comune fatica. Se parrà che io vi g·uidd per mano attraverso la mess e feconda de lle conoscenze mediche·, · in ·realtà sono io che sarò co11dotto daJ. · vostro zelo verso la verit~, eh.e ha luce uguale per tutti.

pw.~te

qua11do si esaminano :questi i)azrienti s i trova spess.o cb,e il dolore. si inizia i1L ~ln pun ~o : e , da qu·e sto si i.r.radia in. pa1:ti .più o 1;11eno lonta11e., Questa irradiazione, questo spost~m·ento c;leil dolore dà ragione del faitt0 che . al siJ1tomo dolore, ritcue11dolo . vago ed incerto, .n on si dà tutto quel valore che esso merita . Ross nel :i;888 pubblicò i1l pri.m o lavoro sui doJori riferiti dando la prìma traccia per . la chiara percezione di questi fenome11i.. Ross diescrlsse · due specie di dolori viscerali, . uno :v·e ramente locailizzato nell'or~rano malato, l'altro riferito alla . superficie del corpo e dipend·ente . dalla eccitazione del sistema nervose ce11trale. Chiamò · « sp1ancn~co » il primo <lolore, ~ ·son1atico » dl se:. conclo. Pre1:1dendo ad esempio 1'ulcera ~strioo il dolore splancnico sar.ebbe- .qttello sentito alIn quest'arduo cammiiuo sento, o giovani c'ari, 1'epigastrio, dolore somatico quelrl o riferito al -che i m.i ei fermi propos iti €' l e mie più vive aspidorso. · • razioni saranno· grandei11ente f aci1itati dalla. ·v oQuesta iil1terpretazit>ne non sembra giusta a s tra· bene\·ola attesa. ·., Mackenzie. Se il dolo1-.t: è sien.tit9 a distanza del1'organo maJ.ato si tratta di un dolore riferito o SOJ.?.ati.co e fin q11i l'opinione di Ross appare ragionevole .. Ma .se ill clolore è localizzato nel1le . vicinanze dell'organo leso, l1Qil si può senz'al' tro inferire che la sensa:z.ione .dolorosa ha sede Le sensazioni dolorose nelle affezioni· . ·11e11 'organo stesso. Ross sostenne la s~ opi1niodegli orPni io terni. ! r· . nc 'Basandosi sul caso di Ùn 'ur1cerç:1. g·astrica, J.:tel ' quale l;area· dolente all'epigastrio era · così netta James Mackenz;ie ha recentemente pubbl~cato e tanto piccola che egli sJ seut;i.va sicuro che per·11n volume, The Fùture of Medicine, nel quale forando q11esto punto con ·u11 ago si. sarebbe raigr iassume tutta la s11a ope1a scient1:fic~. I~a genia.gjunto · senz'altro 1'u1cei-a. Ma Mackenzie osserlità. del gra.rnde clini<'o ing·lese ~ 11ota sopr.ait~tto '\i Ò : se 11 paziente fa u•n P.rofo11do ~:espiro lo .sto-. ,p er i suoi la"'.:ori sul cttore. ma anche ~n altri . . . inaco e con esso l'ulcera si ~p~st~no, e q~indi, campi della medilcina egli ha Iascia~o traccie itnse fosse sta_ta giusta 1a veduta cli R~~ si sarel;>be delebili. L'interpretazione dei fenomeni sensitivi ' dovuto spostare anic~e iJ punto dolente, i\11a s11lle .a ffezioni degli organi interni è vanto d~lla prova dei . fatti per(?. la loe:alizza.zio11e del dolo~e sc~olà. m1 edi.ca ingliese: l\1ackelnzie vi ha .apporta:to fra i più notevoli e significanti contributi. ri1nase jttnn1utata. Lè afferthazioni quindi, p ltt troppo com uni, Nel volu1t1e ora pubblicato, inirabile per semplidi « cistifel.l ea dolente » di «appendice ·d olente ) cità di forn1a e ptofondità di contenuto, un intero di o: rµiùza dolente » no·n souo propri~. oapitolo · è dedira to a qu~sto importante argoMackenzie si .imdusse a ritenere senz'altro che · n1e11to, la cui conoscenza non è molto diffusa. anche lil ùòlore splàncn'~oo di ~oss fos~ un doL e s e11s azioni dolorose elle accompagnano, e lore riferito in seguito alla seg·ttente . .osservasono di frequente la pri1na spia delle ·malla;ttie zfone. Egli aveva notato èhé un pazie~te ~offe­ .degli1 organi interni, non so110 sempre apprezzate rente di coliche epatiche tèi1eva costantemente 1co11veniente111ente. lVIa.~k:enzie iniziandò la sua il braccio destro ·a tlontonaito da·l tronco: Richiecarriera di e iini.co notò negli esami che si fanno suagli 'la ragione di q'1 1esta .a ttitudirne ,i1 mala~o al riguardo una· deficienza di p.i-ecisione che vi•I spiegò che la pelle del laito destro del tro11co :zia o de, ia la giusta int,erpretazione del fenome· . ' era così dolente da non potei to1il-erare neppure liiO. S~ la pressione sul1 'eptg·astrio O sull'iporon• il contatto degii abiti .A ll'esame' trovò infatti drio 1d1i u11 iudi,iduo manife~tatamente per. altri .regione ., delsegni ma1atò di stomaco o r1ispettivamente di fe- , t1na. 1arga zona di' iperestesia alla . gato, provoca. doìore, si af;fei·uta generalmente che' 1'ipocq~drio destro. Dopo di che, continuando 1'esa,m e sistematico 1o ston1aoo o il fega t<> sono dolenti. Alla stessa cli numerosi altri sofferenti di , ,arie a:ffezioru deconclusi one si git1nge pei; lo più se il dolore è gli organi interni, Mack_e nzie trovò niolto s~esso spontaneo. l\'Iolti fatti dimostraru.o che tali cone:he il d-0lor e coin.ci:de con un 'area di· iperalgesia cltisioni so110 i11esatte q u,anto affrettate. D '.altra

~

,

ANALISI E COMMENTI.

'

I

I

1

l

,

I

t

I

i

I

1

I

si

1

1

(7)

I


IL POLICLINICO

cutanea e che i• esacerbamento del dolore alla pressione 5ull'organo ma•l ato è determinato da lla stimolazion~ della cute i persensibi1 l e. Queste zon~ di iperestesia cutanea hanno wn.a localizzazione costante in r.apporto alla sede della lesione viscerale. Così che qttest'ultima si può determinare in base all'accertamento dell'area di pelle iperestesica. Cosi nell'ulcera gastrica se il dolore è loca·lizzato 11ella parte alta dell'epigastrio v uol dire che la lesione trovasi in prossindtà del cardias, se è invece localizzato nellla parte bassa dell'epigastrio l a lesione trovasi in prossìtnità del duodeno. La locailizzazio11e de11e lesio 11i dell 'intesti·no in rapporto alle zone cutanee dolenti si è potuta stabilire esan1inando individtti affetti tla occlusione .intestinale. In questi casi i movimenti peristaltici che prod11cono ia dolwe .n.o n , ,a nno oltre il punto occluso, cosi eh.e si possono esattamente localizzare i'1 punto 11el q1t.ale si inizia il dolore è le pa!Tti l1el quale si irradia. A nalogamente in 11u caso di diarrea. Mackenzie notò ch e il dolore partiva dalla r eg·done epigastrica e discendeva lungo la linea media11 a fina al pube. Quando la sensazione dolorosa ragg·iungeva qt1esto punto il bisogno di defecare diveni,·a urg·ente e con la eva0uazione iJ tlolore scompari,1a. Con la osservazione '1 rcttrata di molti casi a111aloghi si è potuto stabilire ch e il dolore Joca}izzato tra l 'app.e11dice e11sifor1ne ed il pttnto 1nedio d~lla linea s te rno-oll1be licale i11dica Ulla lesione del] 'esofago e deil cardias , t ra quest'ultimo punito e 1'ombelico una le~io11e dello stomaco o d(:l duodeno, tra l'on1l"}el.ico ed il :PUt1to medio della linea ombelico-pubi ca una -lesione del tenue; tra quest'ultimo pu11to ed i·l pube uil1a lesic,n e del grosso intestino .

La localizzazione esatta del punto 11el q11aJ.e· il dolore s i inizia e delle p ar.ti nl l~ quaili si diffonde è agevolata qua11do coesiste una dolen zia dei tessuti (cute e nt uscoli) della parete addominale. Quest a iperalgesia può essere di due specie. C'è una iperalgesia superfiC'iaJle cutanea riJevaLile col toccamento leggero Ji una testa di s pillo, ed u11a profonda che si può rilevare solo stringendo una porzione di cute tra pollice ed indice. La prima è spesso assente, m 1 quando è pr~­ sente è s è'mpre accompagnata. dal.la iperalgesia profonda che in genere ha sempre una estensione su i)eriore a qttella supetiìcial·e. Oltre a ci<? può aversi anc-he iperalgesia dei t essuti pitì profondi. ed it1 ispeciie dei muscoli, la quale si m anifesta per lo più con un certo grado di contrazione tonica dei muscoli stess1. JJ.l constat azione dì questa iperalgesL'l ed ipertouici tà muscolare non è se mpre facile . Spesso no11 'i t ne apprezzata o è scambiata con un tumo\e 1

(8)

della cavità addo1nima11e. Ciò è dovuto al fatto, che i muscoli della parete a(ldominale offrono una reazione peculiare ag·li stimoli viscerali, nel senso che spesso non si contrae tutto il muscolo,. ma solo limitate porzioni di .esso; si tratta di f~sci cli fibre che drl ventano tesi e duri in modo· da rassomigliare ad un tumore. ~t\.dunqu.e in · consegu.e11za. di ui11'affezione viscerale &i h anno du·e riflessi ben distinti : il riflesso· v.i.scero-sensoriia.le ed il riflesso viscero-motore. E poichè il primo si manifesta con la iperalgesia ed il dolore, ed il secondo con la contrazione musrolare, è evidente che gli stimoli partenti da ttn organo passa:no attraverso i centri sensitivi e motori Jel midollo spi11ale. Le correlazioni tra questi due riflessi e le conclizioni:i. organ-i~he che li pro,1ocano non sono ben <'hiare. I \1arl tessuti de11a pare te esterna d,e l corpo reagiscono in n1odo diverso agli stiittnoli sensitivi., <:'Cl è ben noto ~!1 e la pelle l1a una sensdbili1tà mi11ore (lei muscoli. Il tess11to connettiv·o · sottoperitoneale ha ancora u1i.a certa sen&ibrlità , ma gli stimoli ordinari appl.i~ati ialla superficie viscerale .lelle sierose (peritoneo, pleura , m e ning·j ) non dànno alcuna risposta. Lo .stesso accadeper tutti gli organi j,nterni, intestino, reni, fefato, pulm011i , cuore, ec~. In ge11ere appaiono i11sens.ibili quegli organi che non sono innervati da fibre midollari. È ·l ecito dunque indurre che il dolore localizzato ad un viscere non è ·dovuto ad eccitazione .di fibre se11sitive, ma ad impulsi trasmessi al sis tema nervoso C€ntrale. Questi stitnoli raggiungen do s,. ariati centri midollari dà11.no veazioni qt1aliitaitivamente proprie ai centri stessi, cos1 1<2: eccitazione di 11n centro secretorio· determi11erà modificazio11i di secrezione, la eccitazione di un cen:tro n1otore determinerà contrazioni muscolari, il a eccjtazione di un centro sensitivo darà dolore ed iperalgesia. Dal punto di vista cl1nico sa'l"·e bbe oltr-en1od-O i11teressante potere detern1inare la n.atttra deg1i· stimoli che pro,;ocano questi segni. I-4a ~ede del dolore dà indicazioni circa l'organo m alato, ma non dà 11essu11 indi~io sttllia natura del .processo morboso, ossia se s i tratti cli 11n'infiam1nazi011e, di una suppura7Jone, di un neoplasma , oppure di sen1plici disturbi funziortali. Le r·i cer che a·l rig uardo offrono molrt:e diffic:oltà e l\il.ackenzi~ è riuscito solo a stabilire la <'flttsa di e-erti dolori pro\ Ocata dalla contrazio11e clei muscoli non striati facendo osservazioni s ulle rontrazioni irutestim.ali ed uteri11e, ~11l1e col icl~e epatiche e renali, stti dolori cardiac.i. È be11 noto cl1e l e éontr<iz1 oni t1teri11e d11ra nte il parto sono accon1pagnate ria violenti dolori al dorso e 11ella part-e ~11periore cf€:1 sacro. Questi dolori ~0 11 0 g:cn erail m ent ~ attribuiti alla pre""io-


f ANNo xx\· r1,

FAsc. 2J

SEZIONE l'RATICA

39

11e cl ella t f'sta del fetc) s11] rollo uteri110. 111a è OSSERVAZIONI CLINICHE. pure certo i:-he essi persis•.ouo anche dopo iil parto . . ~ n alogame11 te il dolore è se11tito n ello stesso ! vl·elenamento mediante senti di ricino punto al l 'addo111.:» tainto se I 'utero è pieno, qttanto se esso è già sv11otato. Raramente- i1l dolote per i.l dott. l\I. G1osEf'FI (ls tria). si diffo11de in grado vio1E:11c.v a lle cosci.e. Qtteste )Iei paesi che ·n on s011ro p~oduttori di olio <li se11sazioni sc•no ana1oghe a quelle che si hanno rici110 l 'av,·~l·e11a.mento 1111e diante semi di ricino itella diarrea, nella occl11sione 111testinale , n elle (S etn:i.1ia C atap·ritjae nii;no1•is) costituisce Ull a Vcoliche epatiche e re11a1i e ne differiscono solo per la sede, per la radiazione, pe1· i fenomeni . ve11imento eccezionale. Per L!ila111t-0 abbi·a cercato che l 'accompagna110. Tali dolc1ii ha·ano ailcu11 che 11ella letteratura. diegli rultimi a.nn.i a me accessidi caratteristico che si può senz'altro rj•conoscerli bile non m ii fu dato cli ti-.ovarvi che un.a recensione mel n. r9 d·ella Rifor1na Medica del r9r9. ~<l attribuirli ad orga11i muscolari; cavi, e sono Baudrimont (! oitr11al de JI ed~:; . de Bordeaitx, 2:; prodotti dalle contrazioni delle fibre lisci'e . Nella marzo r9r9) riferisce di due cou1iugi che desi~lessa ulcera gastrica è pitì che probabile che (lerando purgarsi presero 111i 24, lei i2 semi di 11 dolore è determinato dalla co11trazione di liricino, di ct1i si ·erauo iatti uua ricca pr'O,·,·ista 111itate porzioni della p ar ete muscolare dello s topresso un erbaiolo. l T11'ora dopo entra·m bi erano maco, sopra tutto p erch è esso si manifesta o si presi da dolori e vo1nito violenti seguiti dii lì esacerba ordinariamente in .certi stadii della dia i)oco da profusa diarrea. \ ì 01nito e e diarrea gestione quando i movinte11ti peristaltici noru1als i protrassero per oirca 36 ore riducendo in :tn·e11 te si i 11tens i fì ca no . s tato di. profo·11clo abbatti111e11to il 111arito e quaTale interpretazione della prodttzione diel dos i 111 frn di vita la i11og1ie:. lore, ~hè sarebbe do,·11ta allo stimolo pro,·ocato Xell 'Istria alcuni casi ·d i .a·v,Tel·e namento, dei dalla contrazione dei n1uscoli no11 striati, spinge ad iudagare le cause determilna11ti del dolore tielle quali due seguitii da esito letalie, si sono veriftnlalattie del cttore. T,a costituzione del muscolo cati molti anni or sono ia1 al<'tt111i allievi di ttna sc11-01a prinmri.a, i qualii avevan-0 ingerito i semi -cardiaco è tale da rendere i1npossibile iil deter1uinarsi di un fenomeno analogo a quello che co- tolti freschi dalla pia·n ta. Da qu·e sta stessa restituisce la contrazione peristailtica degli altri or- gione, do\;e il fruttice è spesso coltivato come gani muscolari ca,,i, così chè è da escludersi ~he pianta or.n a1nentale, proveng;ono i due casi segUJenti : 11 dolore cardiiaco possa <1\ ..ere cause analoghe a Due gemelli di I ù ai1ni, 1 fratelli R. Alberto e tluelle che producono le <:otiche di detti organi. Rodolfo, giuocava110 con dei semi- id i ricino a1.SciutL'analogia può sussistere solo i11 '!Uanto si vo- ti c-011servati dall'autunno .. A quei bambi111i, che ,g lia am1nettere una so111111a di stin1oli, e ohe cio~ non conoscevano le proprJet.à venefiche dei sen1i, ,.e.11ne l 'iclea id i ahl"~rustolirli su di ttn matin UJt1 mtt~olo cardiia co E:saurito una serie 1(1i batto11·e ca;ldo pe~ .Poi mans-i8:rli. Di q~esrti chicchi tilt i produca uno ~tin t·olo ttguaile a quello cl1e cos1 ab brustol1~1, e sgu~c1at~ t111 b<1.mb.1no ille prese 1 altro, ptu gracile, 110\ e pezzi lai mattina produce una forte co11trazio11e peristaltica in altri otto, 1 . . . v1scen cav1 . a digiuno . I>ue ore clopo l ·ingestione ambedue Le ricerche clel l\ilackenzie sui riflessi viscero- ammalarono con tremori alle lnani, bruciore a lle sensoriali o \riscero-motori han110 già di per sè fauci; poco dopo avvertirono un gusto sgrade,·olie ed amaro in boccn : con1oarvero dolori las tesse u11 notevole interesse scientifico ied un gram ceranti, ~ntensi, a tipo di colfca, 1ocalizratil at·\'alore cl1nico, 1na dimostrano amicora la necessità torno la regione ombellicale; subentrarono il von1ito, dapprima mttccoso. poi biliare, ogni 5-ro', <li i111ovi studi su uu argomento la etti importanza e sca t~icb e diarroicl1e 11111ccose. qtta e là striate di non era stata conve11ientemente sentita. sangue, ogni ro-rs'; ,.i sii associiarono infine ceE questi sono stttdi che richiedono la coopera- falea e vertigini. . zioaie del fis·iolog··o, clel m edico e del cl1irurgo. Dodici ore dopo l'avvelenamento: accentuato G. DRAGOTTI pallore del~a cute e de~le lnucose vis.i bili, gli occhi forte111ente infossati, alonati, naso pallido, cianotiC'o affilato, le estr·emit.~ coperte di sudore frtd r1o, \iOC'e fortemente \relata, quasi afona, polIl fascicolo 1 (1° gennaio 1920) della nostra so piccolo, frequente. sup.erfi.ciale. Dopo praticate delle irrig·azioni i11testinai1J. ~ SEZIONE MEDICA che trovasi jn corso di stampa e che sarà spedito fra pochi giorni agli associati, clela e i11iezioni di caffeina le condizioni generali migliorarono lentamente ; al 3°-4° g iorno cessacontiene: rono il vomito e la diarrea ed i bambini entrarono nella convalescenza, cl1e, a causa della deAugusto Murrt: Dei 1nedici fufluri; bolezza e della spossatezza residuale, si protrasse Tommaso Pontano: Sulla riproduzione dei mac1'0· per oltre \tna sett!111ana. !11 11ess11110 ~ ei ?ue fra , gameti di p lasrnoàium vivax nel circolo sangui- telli11i si ebbero segni di alteraitc fttnz10111 del feo-3to e ùei r eni. Resta i 11certo se la febbre comgno (con una tavola litografica). 1

1

~

'-

1

1

~

"-

(q)


[--'\1'~0

IL l'OLICLINlCO

parsa in 3a e 4a g·iornata nel fratello più debole e più gracile. era da attribuirsi all 'avvele11amento con la rìcina , oppure se 1a causa ne era da ricercarsi i11 una recidiva Jnalarica pro\1 ocata, a ttivata dall'avvelenamento, poichè nel e.li l ui sangue p eriferico si riscontrarono delle semi lune. Del resto il reperto ematoscopico non aveva rivelato del.1~ speciali alterazioni. Solo incidentalm ente sia detto che quei bambini abitavano u·n a casa malarica, dov·e la madre ed una sorella maggùore a \1evano sofferto nel 1916 e nel 1917 di una g·rave es ti vo-aut11nna le. . . • Il soccorso medico era stato chiesto ta.ird11Va· mente, ro ore dopo i pri-mi srntomi .dell 'av\ ele1iamento, .p oic·h è i famig·Jiari ignoravamo l1e conseguenze ch e l'ingestione dei .semi produce e non lo av11ebbero 1neppur chiesto, se non vi fosse stato un milite a Tic11iamar la loro attenzio1re sulla pericolosità dei semi dò. iricino. Gli effetti dei semi di ricino era110 b.en noti ai soldati della fronte, dove sapeva no prod:urrsi con 1:ingestione dei semi c.l elle lesioni enJte.r iche che j'açevano sospettare un processo i·n fettivo, come .anche sap e·vano pro dursi aTtificialmente una congiuntivite g·r anulosa si mile al tracoma soffregan·d o della sostanza del seme nel sacco rongiuntivale . Secondo Taylor 20 semi di ricino basterebbero a prodttrre la morte ; 1'i ngestione di pochi semi sarebbe p erò g ià sufficiente a mettere in pericolo la. vita di un uomo adulto. I nostri bambini ave·vaa.10 in.g erito 8, rispettivfli111er1t.e 9 chicchi, ciirca 4,5 grammi di s.os'bainza di seme di rki·n o. Quando f.>1 Yal11ti il cont e11t1to cli tricina .n ei semi al 3 ~~ , i nostri bambini a:vrebbero inge·riJto circa 0,1 2 gran1mi di 1:iciua , .quLndi un.a dose ci·roo qu attro \•olte 111aggiore .cli quella (0,05), da Stillmarlc fissata come dose !eta.Le (Jeksch, Ve1"gif t1~ng·e1i, in J\Toth11 ageLs 1-Ia1idbucli, , ,ol. I e H ager, H a11dbuc1i der pl'!nr111. P raxi s, Berlino). Non ostante l'in•g estione di 'ltn a dose così rilevaJllte c1el1a fi,.toalbun1i11osa tossica, a' remmo nei nostri casi u111 decorso favor<E.vol.e. A .spiegare qttesto fatto non s perato noi potremo iruvocare non t1nto la relati\ra immu.nità, qua'lllto la circosta1121a ch e i sen1i etian o asci·iitti, anzi erano stati p rin1a del1'1Jngestione addirittura abbrit.Stoliti. Noi sappiamo· ch e quando una soluzione di ricina vieine riscaldarta, il vele110 è 1"al)Ìdamente <listrutto; è i1oto aJ1cora cl1e un metodo per ren(1-ere i11nooui i resti residuati dalla produzione dell'olio di ricino, i rosì eletti panelli di ricin?, consis te nella loro ebollizio11e . I~a profilassi di questi avve1ename11ti accidentali n on potrà con sistere se 11on che nella istruzi-011e <lei bn111bi11i sulLe conseguenze deleterie e letali dell 't1so dei semi lli ricino, partieolarin cnte attraverso la scuola, i·n special modo quella prin1a1·ia, 11onchè 11eJla proibizione della colti vazio11e di q ue"to i r11ttice conte pianta ornamen7

ta le. ( l O)

xxv II,

FASC.

2T

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. . Nozioni p1·atiche sui sudo1·i nei tubercolotici. (C1-r. SABOURIN. ] our1i. des praticiens, 25 ottobre r 9r9). I s udori dei tisici ha11110 se111pre r.ichia111ato

1'atte11zione del malato, della fa1niglia , del me-

dico. La loro freq11e11za e l'importanza clinica sono assai diminuite da qua11do si fan110 dormire i tisici con il a finestra aperta e sii. espo11gono all 'aria lib.era durante tutta 1.a giornata. Ad og11i modo però, questa manifestazione 111orb·osa è se1npre })iena d'i11teresse per i si11goli casi . I sudori possono e::;sc:r e lora1i o generalj. _.\i pnimi si dava ii1 passato gr,an (le importanza, perchè si co11sideravano come ttn segno precoce ed anche pre111onitorio di tisi. Sotto t al e punto di vista, questo fenomE.no ha p.erduto l 'a11tico significato per i1l fatto che possediamo altri m ezzi più sens·ibil1 per una diagnosi precoce. Ra tutta \ ri a notevole sig11ifìcato il sudore locale delle ma ni, quando si tro\·a associato a l l'acrocianosi a .forma di. guanto ed all'eritrodermia generalizzata.: ta·li Ie11omeni st anno a caratterizzare tutta 11na categoria di tubercolotici, gli ai1gione11rotici~ I sudori gener:ili sono totali o parziali, nel senso che sono maggiormente profusi o com1111que più accentuati in qualche parte determinata, quali la testa, il collo, lf' coscie, ecc. 1

* * ;f: I s udori dei tisici si ·veri.fica110 a·l lo stato di Yeglia o clura11te il sonno. T primi so110 passegg.i eri e s i notano di conseg uenza cli un qualsiasi sforzo, come accesso di tosse, la fatica di ·U n piccolo pasto, di un'emozione. J ,a loro geneGi è da [lttribuirsi ad una predisposizione ii1di,1idu.a1e; bisogna però anche te11er conto dello sq11ilibrio neuro-circola.torio che ingrandisce a dismisura i fenome11.i 1.iella tubercolosi. Ta lora i sudori sono JJrovo.c ati dai medicamenti detti a ntifebbrili, che, a forti dosi, abbattono la febbre, ma possono pro·vocare una traspirazio11e assai incomoda e t alora anche 1111 collasso n1ortal e. In 1na11ca11za dell'azione di tali 1nec1icament~, è ra ro che una crisi 511dorale di una certa importanza accompagni la caclt1ta v espertina della t emperatura . 111\•ece, in 1uolti tis ici ca\ itart, l'accesso di febbre a normale, che si iniUa. al matti'llo co11 forte ·n rivido, dà lttogo a traspi;razione più o me110 note\1ole quando s 'abbassa la temperntt1ra. Que to tipo di accesso febbrile, :i11zich è al ba1


SEZIONE PnATiCA

cillo di I~och è da attribuirsi a microbi bana1ri , delle caverne : una piccola dose di criogenina, data subito all'inizio del brivido, tronca sovente J'accesso seuza alcu11 d1sturbo, n~ crisi sudorale.

41

.;,.

...

... •t•

...:. # ...

Dal punto cli ,-ista terapet1tico,

t~

soprattutto l 'igiene del tis ico, che va curaita; regolare il pasto della s era, Limit are le b eva11de, tenere lo a mmalato in ambiente non troppo caildo, a finestre aperte, con pocl1e coperte, Iarg·li fare loLtoni e frizioni. Il più L1elle volte con tali regole, i sudori cesI sudor1 notturni si osse1..'\~ano di solito duransa110 in r2-24 ore. In altri casi .i11 vece i sudori te il so11no e sono alla dipendenza di parecchie s ono ribelli. Si te11terà allora con i 1nedicamenti cause, quali la quantità di copErte del letto, !a i11cominciando con 1'agarico bi<l!nco, la belladontemperatura della stanza, la qualità del p<.LSto, e specialmente la qttantità cli bevandP. Siccome • 11a o l'atropina. Questi medicamenti però hanno. più che altro azione psichica, cl1e dura poclii però si osser\·a cl1 e il tubercoloti co, quando è g iorni, senza parlare poi degli inconveni-enti e· fuori dal letto no11 suda affatto o s olo pochissimo, dei peri'COli a cui espone l'atropina. è da ritenersi che ciò a\'venga per i e buone Meglio vale rjcorrere invece ai tonici generali. co11dizioni d'aereazjo11e in c11i si trova; il sudore dei ner,·i, e dcl circolo; come per es., le i111ieziani. quindi si avrebbe solo allorchè tal.i condizioni di stricnina sot!.0 forrila di arseuiato, a cui si 11on sono fa vore\·o11. possono aggiungere p ozioni con ti11tura di china,. I sudori notturni possono esser e precoci (Yercli cola, di cannella, di noce vomica, con sei·roppo. ~o le 2) n tardi,·i ((lop:> le 3, le 4) : i prin1i son o di corteccia d'arancio amaro. Anche il'oppio, sottoi cl.a considerarsi come anormali e sono special forma di estratto tebaico può 1e ssere assaii utile. mente prodotti o influ~nzati dal p asto <lella sera, Per quanto riguarda il trattamento del sindalle heYa11de, dalla d!gestione. t oma stesso, ì1 tisico che suda (a meno che s i I sudori tardivi s on<> in,·ece p eculriari :i~ l a tutrait.ti dii sudori colliquativi che minacciano di bercolosi : essi <lurrano fino aJ risveg.l io al inatraffreddarlo gra\1eme11te) 11011 va cambiato di tino ed appa iono I~g:ati al ciclo nictemeral~ dél bia ncheria, ciò che non impedisce di asciugarne tisico, quasi ~he ris ultassero dal Ttilasci a1nento con una pezzuola bene secca le regioni più batota1~ dell'~parato \ra~o-motore. gnate. Quando detto rilasciamento è moderat o, p asNella tr.1spirazio11e, i l ·1 asciare che il sudore si <;eggiero, la traspirazione notturna non si i~ro­ asciughi da sè costituisce un atto di dif·e sa della duce od è ridotta ad un semplice umicl•)re se pelle ed è bene non sopprimerio, lasciaindo co'$ì il malato è poco coperto, e dorme a fin estre I 'occasione di stimolare gl~ atti di vitalità. aperte. A. FILIPPINI. Quando itt\:ece il rilas,c iamento vaS;.ì1notore è tenace, totale realmente vaso-paralitico, la l(:rapia più razionare è impotente ed .i l tisico, non GINECOLOGIA ED OSTETRICIA. appena s'addormenta , s'.inonda di sudore. Questa s pecie cli collasso vaso1notore del sonno non comSterilizzazione artificiale della donna porta sempre una prognosi fatale; e talvo1ta, nelle n1alattie del c11ore e dei reni. anche dopo g·l i accessi di traspirazio11e colliqua(G . ,v-INT.ER. "J'.,if ed. I{linik. Anuc• XV, n . 34). ti,·a, si possono avere lunghi intervalJ.i c1ri be11essere. E sso poi i1on è n,e mm eno legato all'al~lalattie di cuore. Possono 1esser causa di morte tezza della temperatura e quindi alla caduta della dnranrt:e la gra:vida11za, il parto ed il puerperio. cur\ a iebbriJe, ma piuttosto alla qualità delJ.'acLa J11ortalità vien calcola ta del 2-3 % n ei vizi coimc<::sso, al suo valore tossinico. pens.ati, dal 2 % negli scompensati. Qua le b ase l\1.e ritano l'attenzione altresi r sudor·i mestrua}1er la sterilizzazione servono le indicazioni delli. l\1olte - ragazze o clonne hanno, anche l'a1borto arti,f icia]e : senza accenno alcuno di tubercolosi, traspirazioni a) scompensi gravii in vizi valvolari o affepiù o meno abbondanti e variamente localizzate zioni muscolari, quando possono mettere in pein occasione de1le mestruazioni. ricolo di vita; ~.elle tubercolotiche, queste ip'e rcrini e si esageb) scompensi lieggeri con stasi quando no !~ ra110 ed in alcune si osservano vere crisi mesi il .asciano i·nfluenzare d:all,a dd1g itale; str1mli con febbre e stato congestizio dei polmoni e) endocarditi .acute o croni eh e insorte d1ue con crisi sudorali di tale intensità da non lar a 11 te la gravidanza : sciare alcun dubbio su lla natura vicaria11t€, in d) complicazioni che danno un'influenza &farapporto con un fl.11s so uterino deficiente. ,~orevole al decorso dell'affezione cardiaca non ( rr)

***

1

1

1


IL POLlCLlNICO

appena subentra uno scompenso (nefr.ite cronica). Secondo Aséhoff e Ta'\\·ara i reperti anatomici che s i trovano tal,Tolta nel 1nuscolo .ipertro:fi.(:o (cicatrici e degenerazione grassa delle fibre) 11011 posS-0110 1spi·egaTe :menomaimente l '.insuffiiciieuza cardiaca, auzi essa va considerata co.m e la causa di queste alte1"'a1.1ioni. Krehl pensa ad agenti1 morbosi ig11oti forse di .11:aituTa chiimi1Ca. Si trattereb})e dunque cl'u•11•0 s t ato d 'infi.alcchimento del cuore .su: base nervosa, non d '1tn processo aootomico :iT11eparabile. QU:esti fatti spiegher-eb.bteirv i)erchè i gra,ri ·disturbi della gra,·idanza i11ig·l iorano in maniera sorpirenclente dopo il parto e perchè le varie gravidanze possono decorrere i·n modv tanto differente. Si rinunZl.ierà du,nque .alla stenilizzaziou.e in t-utti i vizi val v.ol.airi compensati, ainche 11elle ste11osi .m itraliche. La sterilizzazione è da consiglia.a-s i : 1 ° 111 .stenos.i mitraliche già scompe11saite dui·ante l a ,g ravida11za o il parto, per la loro prog ·n osi pessima. 2° In tutti gli a ltri vizi cardiaci, i quali abbiaino avuto n1e l d ecorso d'un:a gir.aivirla.nza o d'un parto precedente, dist·lt·r bi di scompenso ta1mente g·ravi, da in,Tolvere pericolo di vita; a) se questi disturbi non di•p endessero da circ-0st a11ze sfavore,·oli forit:t1ite ; b) se non era stata possibile una cura ricostituente del cuore .nel periodo do1)0 ~a gravidanza ; e) se tÌ·n un'ulteriiiore gravidaui;a non si possono taSSicurat1e al cuor.e il debito riposo e le debite iprecattzioni; d) se per grande fertilità le gravidanze si susseguono ininterrotte. 3° In tutti quei casi, in cui alterazioni ·ext·r a oardiali aiumentano d.i molto il lavoro del ct1-0re (cifoscoliosi, nefriti croniche, aff€zioni polmoniarri croniche) . Processi acuti extra cardiali, ad esemp:io p:ieli.te e malattie inefettive, non implicano danno per gra:vida.nze susseguenti. 4° Nelle affezion1i muscolari del cuore i11 forma pura o complicata con "·izi valvolari, trattandosi qui di cicatrici, sostituzione di tessuto musoolare con con11ettivo, atrofie, degenerazioni ed altri processi s u base anatomica, i quali tutti diminuiscono progressi,ramente la forza del cuore. In questi casi la mortalità n5cende al 65 %. Nei primi quattro mesi 1a sterilizzazione Y<.,_ fatta col.l'estirpazione vagi·11ale dell'utero. Più tardi ci si limita al sondam1ento, ricorrendo ailla sterilizzazione tubarla o coi raggi Rontgen qua11do il c11ore si è ricompensato. 1

1

1

gra \idanza) e 11ella nefrite acuta. Questa guarisce per l-0 più ancora durante la g ravidanza. Pielite, 1)ielonefrite e nrefrolitiasi impl1cano soltanto di ['ado 11n pericolo serio ; so110 iuoltre acoessibili a terapia medica e chirurgica. Nefrite cr-0n~ca.1 s ia i.11 forma d i 1glomerulo -nefr1te che di rene grinzo gentl!i1no, costituisce spe~so ttna .c omplicazione coll1egata a pericolo di vitR. Ci si limita .a.11 '.aboa:to in cas~ di nie frite senza complicazioni coi soli sintomi d1 a.1b11011iruuri.a ed edemi, tenend·o conto <lel fat:tto ohe quiesti sintomi n-0n p,eggioriano se·m pre durante la gravidanza, c11.e, se p eggiorati, rito!\nat10 allo staito di prima • dopo l'aborto e che possono n,on comparire in u lteriori gr.a\ridanze. Molto seria è la p!iognosi nelle 11efriti croni che con oomplicazioni. Di queste è la più g rave l'u:r.etnia. Nemmeno un prronto a borito ri esce a sal\rare di so1lito le a mmalate. Seria è pttre la oomplicazio.ne da parte del cuore , siia vizio ,ralvol:are eh.e 11 oosid1d etto cuore r enale. In caiso di scomp e11S-0 si piroced!e i1n1nedia tamente alla sterilizz:azion•e. l\f.entr e la retinite ial1bUJminur:ioo nior.m almente è di prog11osi pessi1na , essa può .mi.glio.ra:re ed anche g uarire quando, insorta durante la graviclan za, questa viene inte:nrotta o condotta a t ermine,. P uò anc.h·e non ricomrparire in ulteriori gra vidanze. Si intraprenderà dunque l'immediato aborto per evitare un p·r :ogredire d ell'a ffezione oculare, facendo lia sterilizzazione soltanto quando i disturbi ta.r deranno a scompariire. Dell'ablatio / etinae non s i p uò tener conto q.u ale indicazione, per:ehè è u n fattore del tutto impre.vediibile ed i11caloolabi1e. L'opinione men-0 oon1Serviativa di molti auitorj viene giustificata in questi casi d al fatto che solo il 23 % d·e lle gra·v'id:anze ha esito con un bambi110 maturro e '"Ì'\"O. 1

R . PRESBIL .

.. RADIOLOGIA.

l'adiologica ·degli atteggiamenti camptocor1i1iei. t~ indagine

1

1

rv·efriti . Nelle 11efriti l'indicazione alla sterilizzazione viene data dal nesso ca'l1~ale lel morbo colla gra,,ida111..a, da u11 e'\'entuale pericolo di vita e dalJ; t po~.:;ibilità di compl eta goorigio11e <lopo la fine dell 1 Q:ravidanza. Non entra in discussione la stL·-ili ~zazio11e nelle 11efropatie (tossioosi della (I 2)

Ca niptocorniie il Souques ch iamò quelle infermità per le quali i ma.Lati presentano uu attegg·iamento s.peci:ale, ool dorso pitì o meno incurvato e le a nche più o meno fiesse. Babinski e Fx.oment le chiamarooo pieg·ature vertebrali, altri attitudi1ii vertebrali antalgiche, cifosi traumatich.e. spo1idiliti, ecc. L'aspetto i11cur,·ato di tali malati (; caratteristico e le modificazioni morfologiche determrin:ate dal loro attegg·iamc.nto non differiscono da quelle eh.e possono notarsi dUira11te ia fle ~ sione fisiologica del t1·onco in t1g11al g~rado 11ell 't1omo nor-


[-..\.~~o

XX\-1.i, FA sc. 2]

'·1.1

male : a differenza di questo p€rò il camptoco.r 1nico, pel bisogno dii g·uardiare i•nnanzi, stende la testa, la nuca divie11e corta e la prominente si nasconde. _..\. fat:tori tra umati ci, reumatici, ·O al s u.r1né1iage, ·viene aittri buita la lesio1ne. Sulla patogenesi della n1alattia gli arutori n<Y11 .:;ono d'accosdo: da i11olti è ascritta ad un c1isturbo essenzialmente 11er,·oso, da altri ·a d una base • organi-ca. Coleschi basandosi Stt .num trose personali osservazioni dist!ngue (La R'adiologia l\Ie,.dtca, nt111n . 9-10 , 1919) i camptocormi·..:i dal punto cli ,·ista radiologico i11 due grandJi categorie : 1• quelli che ·11on pr.e sentano alc,u na lesione org11nica dimostrabile ai raggi; 2· quelli con lesioni o a11omalie \1ertebralò. ~pette di ·e sser causa dell'atteggiamenrt:o ,-1ziato . Trascurando i prin1i (1pitiatici, paratou~ci, isterici) si occupa dei secondi in c11i l'esame radiologico assurge al su-0 più a lto sig·11i:ficato diagnostico . Tre g.ruppi ii11 essi ' ran110 di s1tinti : lesioni congenite, reUJtD,atic h.e, postu1ni di resio.ni traumaticl1e. 1

1

Lc:,io1ii conge11itc. \·izi ,·erteb,ralri congeniti più comuni sono rapprese11tati dalla sacraiizzazione della V 101n:hare. della spondtllolistesi clelìa ...vT. L. e dalla rachichisi dei primi metameri sacrali. Esempi ne sono: 1° IVI ., ven.totten\llie : p .e r dis t.u11bi va'I'i (febbre, i11appetenza, stipsi, dolori lombosacrali e agli arti a:iel terrjtorio degli sciatici) rimane un ~se in letto: all'alzarsi accorse di non poter&i reggere in posizione eretta ed assunse l'atteggi amento camptpcorm.ico. All'e-sa(111e racliologj.co 1a V L. risulta trasfor111ata i.n un v.e ro metaJmero sacrale - 1e apofisi articolari i·nferiori sono scomparse, quelle st11penioni si articolano con l1a IV L. D.i agnosi radiologica : sacralizzazione totale simmetrica della V. L . F., soldato di anni 33. Tipico att eggiamento ca.m ptocorn1ico. _i\11'esa1ne :ra<liolog·ico : schisi positeriore clella I S., 0011 aplasia ed incongr11e.n1Za parziale degli apjci e co11 lieve .r otazione della V L., da d. a . s. per cui .lo s.pazio di passaggio del tronco lombosacrale s. veni,-a ad essere ristretto. D ., soldato di ;anni 22. -~l.11 'esame .r .adio1ogjco : spo11dilolistes.i bilateirale della V L. I11 queste ja lterazrioni <)011gienjte del r;achide, dal Rossi chiamate « 1s i1111dro1n'1e del Bertolotti ,,, è acc€rtato c:he :il s into.ma dolore è in dipendenza di una neulforarlicolite del ples o sacrale, <lovuta alla co1npressione del \ t ne1,·o lombare entro 11 I

fora1ne sacrale soprai1111,u m.erario e qualche vo.lta a d 11110 stirall"..ie.i1to de-Jla coda equina (spondilolistesi) : ,1 'atteggi.ame.11to camip tocorm.i co è attribuibile ad un dopp~o fenomeno, 1an t algico e statiico .

Lesio1ii reumatiche . Iri .qt1esto grt1ppo di forme, eh.e 11 Coleschi dtchiaira frequenti con l'accurata osservazione dei 111 al a ti, ·va11.no com pn;esi : il reumatisnio vertebrale croriico, il quale p uò essere generalizzato a tutta .la colonna o a buon,a parte di essa o ad un tratto ristretto. Hoffa d1 c·o me ca·rarl:teri a.-'adidlogici <lJel ~11et1matismo ·vertebrale cronic10 .anchilosante j. seg.uenti : :assottig·li amento e talora scomparsa delle carti.lag111i intenrertebrali, ·esostosi s11l cercine .dei corpi ,~ertel)ralj, ohe p.o ssono 1 sal.darsi con .produzioni analogh-e delle vertebre \Tici·ne, fino a p:r .odurre l'a1uchilosi, atrofia dei coripi vertebrali (non sem1)re presente) . _'\.. questo grup:po 1' A. iascri-vc quella foirma di r eu 111atismo \'ertebra:1e cronioo loc.alizzaito al tratt0 l 01n1bare della oolonil1a, ritenuto da Léri una forma clinica speciale rigorosamente looçi.lizzata assai differente da tutte le varietà di reumatismo yertebrale :descritte, e -ohi.amata lombartrite. Delle molte forme osserv~1te Co1eschi ci1ta le più caratteri.st1che : :J.I. lt ., di a.n nj 33 , contadino. Da 4 mesi, i11 tr~ncea, ha notato la graduale compaxsa di un intorpidime11to alle gambe, cio n prog·r essivo incur,ramento c1el tro11co, poi so.p :r a\r,·ennero dolori parossistici ai lombi, irrad:iamtiisi iii avanti ,e in basso.. Giu11ge all'osservazione co11 netto attegg.iiamento camptocormd~o. .~ 11 'esame radio1ogioo : III-1 V L. « a rocchetto .,, (Léri le chiama cc a diabolo ») . Dal .mar.g ine cra11iale della IV L. e da qn:ello caudal.e della III L. i)air,t onQ due produzioni ossee ad Tuncino ·n ell'in~ieme 1offtienti til c,a ratteristico aspetto a becco di pappagallo. Corpi vertebrali leg·germe11te rarefaJtti'. Diagnosi r:adiologica: spondilite lombare cronica a carjco del.La LII e IV 1.;. ; 1s chisi dell 'a rco Dosteriore de111a I S. V. D., anni 46, oarrettiere. Cadendo tlal carro 11lel 1917, si fra•tturò la XI 20..c:;ta si11. D'a llora non è stato più be ne. Si presenta con atteggiamento -oai1nptoco·r mieo pronunziato e col tronco de,1iato leggermente v1ers·o s inistra : accusa dd1orj 10i111ba.ri speci1e a sinistra, accessuali. Esame radiolog ico : II e III L. ,c on i corpi ap1}iattiti .e inclillJati a1d an1g olo fra loro con apice ·v erso sinistra. 'futtci i corpi vertebrali, ma specie quelli della r: e III L., presentano la for111a a rocchetto. Gros ~ e 1

1

1

1

~

1

{13)


[-..\X'.'10

CL POLICLINICO

44

produzioni osteofi.tiche ad u11cino a carioo della I, II, III

L.

Diagnosi rai<;tiologica : Spondilite lombare cro11ica anchilosante, .specie 1a carico della II e III .L . con manifestazioni ,più impo11·e nti a sinistra. La seconda specie di Lesione reumatica è data dalla Sporidilosi rizorrielica o malattia di Striimpell-Marie. Jaugeas ne dà i seguenti caratteni radiolio gici : spazio j111Jterv,ertebral1e ridotto al teirzo o q na.rrto del no1.11ILale, ombre laterali dovute iall'-0ssifi.cazione dei legamenti gialli. Non deformazione di vertebre, •non produzione .dJ osteofiti. Interessamento freq ttente .d,elle artioolazioni provYiste di un menisco o di un cerciine (anche, s palle, ecc.) le 1quialì si presentano anahilo~te i)er ossifi.caziiollle ligamentosa. Quando J'e·voluzi1one della malattia è completa tali malati presentatll·o un aspetto « saldato » cioè di un parcki.nso11iaoo senza tremori. Dall'esame dei suoi cai&i 1'.t\... è indotto a credere che l'atteg.g i.amento oamptooomnioo possa spiegarsi ia:Ii due modi : in un primo tempo non essendo i metameri vie.rteb:rali anc.o ra saldati tra loro la piegatura de~ tronco dipende da cause antalgiche .m entre ~·n seoon·do tempo, a saldatura completa, dipende dalla :fissazione in pos.izio11e antalgica . L'esame radiologioo quindi i1n tal i malati permette una diag·nosi sicura e con un'esatta dia· g11osi dà la possibiltà di una fondata prognosi e cura .adeguata (.salicilici, i1111nobdlizzazi,o ne, calore, elettroterapi.a, doccia, m.a.ssaggi10) . Coleschi iritiene che tanto le spondiliti crociche anchilosanti quanto I.a spondilos i ri75omelica non rappresenJti1110 altro che due m.an:ifie stazioni differenti di t1na .stessa causa com:une : 1:1 reumatismo cronico. Le due manifestazioni oltr:e ch e per la topografia differirebbero ainatomo-patologican1ea1te nel senis o che nella prima la malattia attaccher-ebb.e le parti ossee delle vertebre, r..eila seconda i leg·am,enti ed i clischi ìnterv·1erbeb-rali.

Le si on i traum.atic h e. I trau111i ,·ertebrali che possono stabili.re t1n atteggiamento ca.1 nptocormico sono natural.m ente soltanto quelli che ii1teressano il tratto 10<1Dbo · sacrale. Le frattu.re di questo tratto del rachidt avvengo110 iper lo più ,p er la fliessione violenta del tronco a 1l 'inna11zi, quando l 'i11fe:n:no sia bruscamente i11curvat!) per un peso cad11togli s ul dorso, 0ppure per caduta sulle natiche o in piedi; per frattura cla ferite d'arma eta ftll>C'O . Esulano quindi tutti gli i11curvamenti del tronco dovuti ad un gibbo dato o dallo schiaccia111ento recente di uno o più corpi \ertcbra1i , o <lal morbo di Kiin1111 o llal Pott lombare. (14)

XX\"II,

FASC. 2]

I traumatizzati \rertebrali t1t1i11dii che rientrano iu questo gruppo, so11-0 qurelli in Clti il trau111a

provocò .in vd.a indiretta l'incurvamento del tro11co, o favore.u do J.a 1iocalizzazione di u·11 processo flogistico scondario, oppure determinando alterazioni della statica vre rtebral.e, o irufime inducendo dei disturbi nervosi ch e sono la causa dia·etta dell 'a:tteg·giame11to viziato. M ON'l'ELEONE. •

lCClDEllE, SOCI.ETÀ MEDICHE, CONGRESSI R. Accaderr1ia dei Fisiocritici di Siena. Sedt1ta del 28 no ven1bre 1919. P1;esidenza: firof .

BARDUZZI.

Sulla raccolta e disinfezione degli sputi tubercolari. Considerazioni e ricerche. E. N ERI. - Nella pr itna parte della nota, 1'0. espone a.1cune ·esp erienze con1pl e1nent ari s ulla disinfezio.ne chim'ica degli sputi tubercolari, impiegando soluzioni semplici e acide di f.o rmaldeide, e solttzioui saponose, alcaline e acide dì cresolo gr.eggio. I risultati ottenuti co nferm1ano q11elli _d elle esperienre precedenti, favor evoli a1l 'itnpiego del cresolo gregg-io in soluzione saponosa o ailcalina (soda cat1stica). A rendere più comodo 11ella pratica l'impiego di queste soluz-loni, 1'0. consiglia soluzioni concentrate (saponose e alcalin e-) , di ct1i indica 1a . preparazione. I risultati ottenuti con miscele acide di cresolo dimostrano la grande attività di qu esta forma d i soluzione disinfetta11te, a co11fern1a dei risu.iltat i otte11uti da Schneider e da Heiler; ma queste solt1zioni non si presentano, per ora, in. forma fJtaiticamente usabile. )\ella seconda parte, l 'O. espone al,cune considerazioni sulla raccolta e disinfezione degli sputi tubercolari. Rico11osci11ta ormai generalmente la necessità dei1la disi·nfezio11e degl i sputi tubercolari, prima clel loro smaltimento, 1 0. rileva la utilità della clisinfezione chimica, specialmente 11e1la pratica privata. Circa la raccolta cleg11i spu.ti tubercolari, l '0. osserva che nesf;1111 reale vantaggio si può sperare da1la disinfezione, se non si pro\·,~ede a raccogliere razionalmente gli sputi. . Consiglia a questo proposito l'abolizione delle Bpt1tacchiere colletti·ve e la generalizzazione d elle sputaccl1iere indi,·iduali. Indica qu111di breverue11te come de\•e essere d isposto il ser\·izio di disinfezione chimica nella pratica ospitaliera e nella pratica pri,rata. 1

1


f -

i[ ANNO XX VII,

F.\SC. 2]

I

SEZIONE PRATICA

L '0. ricorda infine il pericolo delle gooc:oline infettanti, che, come Chaussé 11a dimostrato, soao inalabi1li anche allo stato u1111ido ; onde la n ecessità di una bt1ona educazione i.gienica de 1 tubercoloso.

Nuovo contributo allo studio delle variazioni batteriologiche. Osservazioni sul bacillo tifogeno. F . ..\IERI. - Il carattere della 1nobilità è stato il meno· ricercato nello s tudio delle variazioni batteriche. L'osservazione, da11 '0. già pubblicata, di due stipiti di coniniabacillo dive11tati atrichi per feno~11e_i1Ji di m~taz,ion e è la prima e una d-elle poch1ss1me registrate finora in questo genere di Yariazioni batteriche. Contin11a11do le osservazioni sopra le culture batteriche a sua disposizione, 1'0. ha trovato due variazio11i nel bacillo d1e l tifo: t1110 stipite atrico e uno stipite i1iaggli1,ti1iabile. St1lln ide11t1tà del tifobacillo a.trico no11 p~ò SGrgere alcun dubio: esso è 11or111almente agglutinabile ed agglt1ti·nogeno, e funziona 11ormalmente da antigeno 11ella reazione di BordetG ~ngott.

X eppure può sorgere dubbio s1111a perdita delle

cigli.ai, ripett1ta111ente accertata in condizioni ct1.lturali Ji·verse, su préparati it1 cui, accanto al bacillo atrico, veniva clisposto un bacillo tifico norn1ale, in etti le ciglia erano chiaramente visibili . La perdita delle cig.l ia, n1anifestatasi bruscamente in un trapianto di una vecchia agar-cultura conservata da due mesi circa a temperatura di stanza, l1a carattere persistente n ei successivi trapianti : 1'0. la considerò p·erciò -con1e t111a 1nuta.zion e nel senso di D'e Vries, pur rile ,,ando qualche clifferenza dalle mutazio11i classjcb.e, come il fatto che non u11a parte soltanto, 111a t11tta la cultura h a p11esentato il fenomeno della variazione, e il fatto della n ess11na tendenza al ritorno al tipo orig·inario. La 11atura della varjazio11e, cl1e ha cletermiuato la inagglutinabi[ità dell,,altro stipite tifico, è me110 chiara. Trattasi proba biI t11ente di un caso (li flut tuazione regressiva. L'O. riass11me infine hreveu1ente i concetti mo<ler11i i11torno alle variazioni ba·t teri'che.

Contributo alla conoscenza sull'etiologia e sulla prognosi della nefrite nell'età infantile. Dallo studio di 128 casi di nefrite in bambini dai primi mesi fino a i3 anni, la B. giungre all·e segttentii conclusioni : 1) La nefrite è freqt1ente, nell'età infantile, speciailmente nel periodo prescolastico o nei primi anni clella sct1ola. / \.N'GIOLA BORRINO. -

45

2) La nefrite è strettamente in rapporto con malatti.e jnfettive varie dalla scarlattina all'angina tonsillare ac\1.ta~ ciò che rjchiama alla necessità ùi ttna più rigorosa profilassi delle malattie infettive negli anni .che precedono la scuola. 3) La nefrite nell'età infantile 11a generalmente una prog11osi buoJJa·, ma spesso è seguita ben presto dal·la morte e spesso si ,·olge allo stato cronico, il che significa pure l·' esito mortale o nella stessa fa nciullezza o ille1la prima giovinezza.

Nuove ricerche sulla disinfezione preoperatoria della congiuntiva. Proseguendo ricerche già da tempo iniziate su questo argomento di cosi vivo interesse, l' .t\... 11a potuto stabilire alcune norme che permetto110 di rendere sterile Ja congiuntiva nel termine di un gior11v o due, mediante applicazioni di una poma.t a all'ossido giallo di mercurio al 2 %· LUIGI llETTI. -

La flora microbica della congiuntiva nelle suppurazioni croniche del sacco lagrimale. I~' r\ .

ba studiato il COD•tenuto batterico ùella congiuntiva negli inclividui affetti cla. dacr.iocistite, valendosi del metodo colturale di Elschnig-Ulbrich, non ancora seguito da altri i11 questo intento. Dalle sue ricerche, eseguite Sll 82 casi, è ven11to alla conclusio11e che se le specie microbiche èl1e s'annidano nella congiuntiva degli individui affetti da suppurazio11e cronica del sacco lagrimale sono abi.tualmente quelle stesse che si rinvengono auche nella congiuntiva i11 condi~ioni nor1nali1, vÀria tutta·v ia la frequenza con cui esse ricorrono 11ell 1u11 caso e nell,altro. In linea ge11erale si p11ò dire che me11tre i mi· crorgamismi patogeni (acl es. il pne11mocooco) so110 molto più frequenti 11el pri1no caso, e cioè 11ell.a congiunti·v a degli indi·v idtli affetti da dacriocistiti, i microrgainismi s prov,risti cli potere patog·euo e i saprofiti (come lo stafilococc-0 a lbo ecl il b. della x erosis) si trovano più (li freque11te nella ('On.gi11n·t iva normale. B. LUIGI BBTTI. -

Flora e fauna nelle monete consolari. S1ebbeine si tratti di 1111 arg·omento extra-medico, c'e ne ·occupiamo a t1tolo di varietà. - L' ~-\.. segna i limiti della ricerca s11lla flora ei fauna rispetto alle monete consolari; nota l'abbondanza degli scrittori lati1J.i di argo1nento bota11ico-zoolog-ico, acc•e11na a ll'opera moderna <l'In1hoof-Bl11mer und Otto-I{ell er, osser' 7ando che essa si riferisce solamente alla fauna di un nun1ero esiguo d'animali e di gen,tes ) 1nentre le ge1ites) _a,l le cui n1011ete riferisconsi le G. B.

BEI,LISSIMA. -

1

(15)

'


' .. IL

l'OLI CL T ~I CO

pin11te e g li animali, so110 181, co11c:lu de <lice11do che 1,alloro per 1a :flor a e il cavallo p er Ja fauna occupan o i1 p r ipio p osto risp etto a l 11umero delle a1)plicazi oni numis1nat·i ch e. I ,a ricerca è divisa i11 due p ar tì •· i a flora , 2a fa 11na '· e bo-li aro· ò o men ti sono trattati con lo stesso nlet odo. Di ogni pianta e di ogn i ani1na·le sono it1di<::ate t utte le a ppli.ca1.ioni, p rin1a complessivaJnen te e p oi partitame11t e r isp etto a 1le singole ge1ites . Parte i a : l_)iante n ote. I)ia11te cli 11011 e ~.alta clt cifrazion e. Classificazione scient ifica n1oder11a c.lel le p ia11te note. 1Jso fatto di dett e p iante n elle 111onet e co11solari . Deno1ni11azio11e scientifica moc.l erna. Parte 2a : _\11in1ali noti. :\ni111ali m itologici. Cla ssificazio11e scientifica lnoder11a deg.l i a 11ima]i noti. Uso fatt o di eletti a11i111a li nelle mo11ete con~ olari . De11oruiu azio 11 P scientifica 111oderna. B.

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. SEMEIOTICA. . L'esame coprologico in clinica. Lo stu dio m acro e microscopico e chimico delle feci p11ò recare n ozioni precise ed t1tili alla clinica , quando n on si consideri il fatto coprologico isolat o, m a lo si conn etta con i rep erti antecedenti e con i risultati dell,esam e clinico; non si deve poi dime11ticare l 'estrem a e variabile sensibilità degli organ i digerent i a lle influenze più di,-erse. Dargeit1 (J ourri . de méd . de B ordeau,1', n . 7, 1919) isola le sindromi coprologiche seguent i : S indro111e gas trica. - P 11ò essere dovuta ad ipoo ad i peracidi tà. Kel primo caso, si osserv ano, 11elle feci, fibre m11scolari non b ene utilizzate e numerosi franrmenti intatti ; s i può avere la put refazio11e c1ei resiclu i albun inoid i e la reazione alcalina. F re qt1e11te la d iarrea; m al d issociati i farinacei, che si p resen tano in frammenti; nume rosi i ferment i, ch e talvolta provocar10 fermentazione degli idrati d i carbo11io e acidificazione delle feci. Iu caso <li iperacid ità le fibre nluscolari son o l)en cligerite, m olto men o lo sono gli idrati <li car 1)onio. R ara è la 1)utrefazione: d i regola si h a cost ipazio11e, co11 a ccessi d i d iarrea ip eraci<la. Sind1'onie epatica. - Feci d i color e chiaro o sct1ro (seco11tlo la m aggiore o minore riten zione 11iliare), cli con sist enza pastosa, co11 aspet to di 111astice, di reazione acida, con p oca feru1entazione e scarsi residui di alb11minoid i, di ic.1 rati di carl)Otùo, c.li cell11losa. P erò un terzo dei grassi 11on , ·iene 11t ilizzat o: la reazione d i Trib oulet dà colori che '\Tan110 clal grigi0-rosso a l b ian co. Si'n,d'Yonze p an creatica. - F eci di consiste11za 111olle, i1erastre, con odore putrido, con reazione ,Llca li11a: fibre muscola ri ed a1nidi q11asi i11tatti: 11oto\·ole deficit di 11 t ilizzazio11e clei gras. i. ( 16)

Sindronie del tenue. - Sia 11ell'enterite lieve ,. che in quella cronica , si hanno feci di aspetto glut inoso, poco aderent i al vaso, di odore indefinito, di colore giallo-verdastro con reazione alcalina, con residui di fibre muscolari e di amido. Lentis sima è l' amilolisi nell'enterite vera, in cui si notano a ltresì abbondanti albumine precipitabili co11 acido acetico, muco e grumi colorati in verde . S i nd1ome cecale. - Feci di consistenza pastosa o · semifluida, con aspetto lucente, contene.nti muco jalino e abbondanti pigmenti biliari. Residui e i fibre mus colari m al digerite, di grassi, di cell11-· Iosa. Quand o vi sia predon1inio d i putrefazione con re azione alcalina ed amilolisi lenta si concluder à p er tiflite cronica; invece la fermentazione e l'amilolisi siano rapide e la reazione a cida, stanno ad indicare un tipo di fern1entazio11e cecale èegli idrati di carbonio. Sindronie colica. - ç onsist e11za p astosa, aspetto verniciato, amilolisi scarsa , alb1unina solubile,. muco commisto con le feci, cattiva utilizzazione della cellulosa. Si 11otano alternative di putrefa zione e fermentazione, con reazione sempre alcalina. L a diminuzione del muco non indica sempre un miglioramento, anzi invece t alora un peggioramento· della progno~i, esprime11clo la t en denza della m 11cosa ali' a trofia. Sindrom e da stasi ste1co1'acea. - Si t rovan o solt anto pochi residui aliment ari, difficilmente riconoscibili, del muco disid ratato, con il particola re aspetto, che gli ha valso il nome d i p seudomem bran a, reazione n eutra o leggermente alcalina . Le diarree, che talvolta si osservano in tale s indrome, r appresentano solo la diluizione delle feci in un essudato: trattasi quind i di false diarree, in cui sono modificate soltanto la forma e la con sistenza. fil.

La ricerca del sangue nelle urine.

La reazion e propost a da L. Sardou è estren1an1en te sen sibile. Si u sa il reaitti,,o di Mey er, ch e s i prep a1·a con1e segt1e. Due gra mmi di felìoftale1i1a e 20 g·ra1111ni d.i pot assa cau stica a n iclra si sciolgono in 100 g·ra111mi di acqua distillat a, aggiungendo,,i p oi 1 0 grammi di zinco in pol, ·ere impalpabile. L a 1niscela, dapprima ross a, Yiene così clecolo1·ata; la s i p orta p oi ad ebollizjon e, e, conti 1~ ualido ad a g·itare, si fi ltra, 111e11tre è calda, n-011 a pp e11a la d ecolorazio111e s]a co1nplet a. :\. tre eme·. di 11ri11a 11on filtrat a, precedent en1e11te agitat a, si aggi un gono, it1 una pro'\1 etta, tre em e. di alcool .act:t ico (acido acetico cm~ . 2 : r.1cool a 90° em e. 98) . Dopo agitazione, si aggi11nge i eme . cli r eattivo di .:\le:ye r, e finalment e 're goccie di acqt1a ossige11ata 'l 1 2 \ 1olumi. Se 1'tt ri n ~ coutiene s a 11gue, si 11ota t1n colore


[ANNO XX\TII, F ASC. 2]

SEZIONE PRATICA

rosa più o meno intenso, che inco1nincia da pochi secondi a tre min11ti dopo 1'aggiunta del1'acq11a ossig·e11ata; l 'inte11sità della reazione si mantiene per un certo tempo, ciò che 11on accacle col processo di l\1eyer origina1le. . Secondo G. Cumston (New York med. ] ott1'1ial, 21 giugno 1919), questo metodo 11a il vantaggio s11 quello microscopico che può scoprire la presenza di sangue anche quando, in causa del. l '0molisi do'\·uta alla concentrazione molecolare clell'urina, le emazie sono i11visibili al 111icro. fil . $COp10.

CASISTICA E TERAPIA. L'utilità del male di capo.

-

Sotto q 11es1:0 ti to ~o 11n po' s·e11sazi·onaile li.. W . Herr ( 11-estern i1fled. 'Ii1n e) , se tt. 1919; rifer.1n _'vl edicaL Record, 27 siett. i919) considera i1l male cli capo oome u11 grido di allarme, come 11n fana le di seg'na.lazio11e rosso, cl1e richiama l'attenzione della coscienza su stati mo rbosi svariatissimi, di cui esso non è che 1'esponen.te. Il male dì capo può essere dovuto a ieause molteplici : discrasÌ!e ematic11e (anemia, n eoplasie, dia.alcool, da t.abacoo, da mercttrio, da oppio, ienterog·ene, ecc.), infezio1u.i generali (sifilri.de, tubercolosi, ecc.), net1ropatie (11e·uras tenita , isteria, epil Pssia), fatti locali (111e11ingi.t e, tumori, sifi.lomi cerebrali, congestio11e o edema cerebrale da cause generali, come cairdil()patie, nefriti, ecc.) , faltti riflessi (dall'utero, stomaco, a[)pendiC'e, reni, occhi; orecchi, naso, denti, organi genitali, ecie.). La forma del dolo.Pe varia ailqu.anto con la causa: esso è pulsante 11ell 'emiçrania; sordo, grav.ati'vo, se di origtlne tossica 10 dispeptica; preme11te nella n evrastenia; ari1to, ta.g li'e nte nella isteria ed epilessia; caldo, urente, intoll erabile nelle forme ainen1iche e reun1aitiche; atroce nelle· meningd.ti, nrei tumori e sifì.lomd. cerebrali; sd acco1npagna spiesso ~L rouzici. e ·vertigini nell'arteriosclerosi diffusa, ecc. ~~nche la localizzazione ·varia: l e affezioni p1 elvich,e di solito determin.a110 dolore all'occipite o al vertice; il dolore dispeptico· è per solito frontale; quello di orig;ine 11asa1e suoae aver sede ::.u11 'o(:chio o alla glabella; il d1o lore che de:riva dai seni o dall'antro è quasi sempre unilart:erale; il dolore provo.cato da affezioni delle tonsille o da]le \1egetazioni adenoidi è orclinariam·ente diff11so; i d e11ti provocano 11na forma n et1ralgì'ca, tlì1ilateral~. La dilatazione gastrica e la fatica ocru1are sono l·e ca11se più frequ.e nti di oefalalgje ribelli a tipo emicranico. i\bbja.mo ~-ià avuto a.llre ·volte occas,io11·e di occuparri di questo argo111e.11to.

-~7

L 'A. richiama le nozioni es·p oste, affinchè sia110 tenute presenti nel trattamento. Il trattamento del ma1e di capo dovrebbe essere causale. Nell'emicra·n ia s ì cercherà se esiste fatiica oc.u lare e si faTà corr:eg·gere la v isione: è questa opera dell 'oculista; nella gener.a lità dei casi ·d i er1ijcrania però esiste diistensione gastriça, contro la q11ale gio·va il von1ito, o meglio il lavagg~o gastric.:o; pE-r tonificare lo stomaco, per correggerne la deficienza mus•c·oliairie , può -riicotrersi al massaggio profondo o 1neg·lio alla corrente si1tusoidal1e. Nell'i11tossicaz1one enterogena (in cu,1 fino aJ1 40 % in ·vol ume delle feci può esser dato cla batterì) si riesce a ridurre i processi putrefattivi m edia,nte una diieta antitossica e lassati·va, I.e e nteroclisi copiose, lente , a c.ìebole p11essione, i fermenti bulgari. I maJi di testa più persis te11trl. e pen-0si sogliono essere qu.elli riflessi ; essi presentano le 1naggiori rdiffico1tà diag·uosticl1e : convi·ene procedere p er esclttsione, e, rlopo localizzato il male originario, I>rl1nitivo, provveclerre a curarlJO. La cefalalgia ha du11que il merito di richia.· illare ·violentemente l 'attenzio11e su stati morbosi s·variati, cl1e S<l!Yebbe !Pericoloso dci. trasct1rare. S1 badi eh e i 11im.e<li sintomatici - oomp:riesse fredde o massaggio al capo .e alla nuca,, compressio11e delle arterie temporali, corrente stinusoidaile a·l capo, analgesici p ·e r t1so interno (dei quali si fa tanto abt1.so) , ecc. - nascondono ii mia.le e ingenerano una fal sa tra11quillità; bisog•11a sf0r-· zar.si, ince·ve, di ricercarne le cause 1e di attuare una cttra causale. R. B.

Ctisi rettale nella tabe.

P. Lockh~1rt-M11n1mer}· (Practitioner, p. 308) ri-· f.erisce il caso di un i111pieg·a to, di 52 anni, che ei1trò .all 'ospedaJ.e lagnandosi di dolore 1e disturbo 11el retto e 11ell'ano, data.nti d a 3 n1esi. 11 dolore era più Iorte dopo la defecazio11e ; nor1 lnai g·ra·ve; « sensazio11e dì i11torpicli n1e nto aJ,l 'a.110 ». Da q11alche tempo pollachiuria 1e inconti11enza notturna. All'esa1ne obiett1vo: ano e retto appariva·t1'o 11or11iali; i\rgyll-Robe!tson prese11te e miosi accentuaita ; forte tremore della ·l ingua, delle palpebre, dre lle dita, accentua11.1tesii. quando vii si pone,ra attenzion e ; assenza dei rot11lri; oscillazione 11ella stazione ,eretta lna non .cad11ta c11i11de11do g·li occhi. Alv0 regolare. Non sifilide nell'anan1nesi .. 1Vl1nimo dubbio cl1·e si sia trattato di u11 caso di tabe dorsale con crisà. retta.Ji : ,l a storia suceessiva a·,.rvalorò questa ipotesi . Le crisi r elttali sono u11 si11toma precoce della tabe e ;in conseguenza la diag'11osi può essere difficilissima. Un esame accurato rivelerà talvolta delle aree di a nestesia ct1ta11 ea. SEB . 1

( 17 )


rL POLICLl i': I CO

La stricnina nella neurastenia ~.e

negli sta ti di ansia.

L '11so di dosi eroiche e.li noce vomica e di stric1tina nel collasso nervoso è ben noto ai neurologi : recentemente Heckel, i11 11na monografia s11gli stati ansiosi, raccoma11da,1a in essi 1'uso della stricnina; Hartenberg ~onsidera addirittura la stricnina quasi come 11u,o s1)ecifico nell'astenia 11ervosa e nella neurastenia, in cui 1a somministra in quantità di sei mg-. a l giorno . Per il fatto ch e la s t ric11ina non ,·iene trattenuta nell'orga11ismo, vi sono certi indi,1idui, che possono toil1erarn1e parecchi centigrammj a l giorno. Negli stati amsiosi non so110 indicate Je dosi alte, non dovendosi oltrepassare i sei mg. per bocca, nè i q11attro per iniezione ipodermica : dosi maggiori peggiorerebbero lo stato del pa ziente. La stricnina è altresì indicata nella n ettrasteuia secondaria ed in quella che ha un substrato somatico; men o felici sono i risultati ,n ei casi endogeni, con ossessio11i e fob ia. Q11ando i.l medica1nento è dato per bocca , eserci ta, sull'apparaito digestivo, un'azione che viene dimostrata dalla maggiore rapi,dità con cui passa il ·cibo. Somministrata ipodermicamente, n e segue subito una r eazione nervosa, cl1e può an1cbe . essere eccessiva. Per conoscere bene 1a dose giusta, bisogna pri1na sperin1entarc con un milligrammo al giorno, somministrato per bocca. Al nono g·iorno si danno due n1illigran1mi, in due volte, a rrivando poi gradatamente fino a tre. Dopo una quindicina di giorni di riposo~ si ricon1incia la cura con clue millig rammi, che s i possono poi aumentare g radata.n1r nte fino al li111ite tollerato o fino a cl1e si ottien e un reale miglioramento. 1

fil.

Il trattamento della debolezza senile. \i son o v ecchi, i quali pure avendo cuore e reni sa11i, funzioni digestive normali. Sflngue senza alcuna alterazione, presentano segni cli debolezza e di accasciamento tali che impediscono loro qualsiasi lavoro ed anche il cammino. Tali fatti si osservano più spesso in donne non oltre i 65-70 anni. Qt1esti stati cli spossatezza possono essere accompagnati da idee tristi, cli scoraggiamento, tenc1enze al pianto, oppure lasciano all'ammalato la s11a vivacità di sguarJo e di contegno. Nel prin10 caso, trattasi di strati premonitori lli feno111e1u di rammollimento, che a 2-3 anni di clista11za. si manifesteranno con un ictus improv,·iso. Le altre forme esprimono piuttosto una certa lentezza nel f t1nzionamento delle secrezioni ( 18)

[:.\.~NO

XX\iJI, FA.se . 2]

interne, che non arrivano a distruggere le scorie della f atica. . In ambedue i casi si consiglierà il r egime alimentare molto ridotto dei vecchi ; si concederà un po' di v ino a quelli della seconda categoria, si daranno dei leggeri lassativi I deboli tristi alterneranno i glicerofosfati (glice rofosfato di m agnesia cg. 25 prima dei pasti del mezzogiorno e della sera; per IO giorni) con acido fosforico (ac. fosforico gr. 5, fosfato acido di soda g. 10,. acq. dist. g. 100; un cucchiaio prima dei due pasti; per altri dieci giorni). Al minimo d isturbo della parola, un cauterio alla pasta di Vienna, sulle spalle; le suppurazioni prolungate sostenute dal cauterio sono il modo migliore di opporsi alla lesione locale che invade i vasi cerebrali. Negli altri deboli, si prescriverà il glicerofosfato di magnesio (cg. 5) con quf'l lo d i ferro (cg. 5) da prendere per un m ese prima dei pasti di mezzogiorno e della sera; dare poi p er 15 giorni, l 'aciclo fosforico o la :fitina, e ripren dere i glicerofosfati, (]ou1'n. d. Praticiens, ag. 1919 ).

fil.

RUBRICA DELL'UFFICIALE SANI'fARIO. Dislnfezioni. Organizzazione del servizio. Poicl1è u11 buon ser\ izio d·i disinfezione si fonda sull 'ar111011ica C'orrispondrenza fra i due elementi essenziali, rapp1iesentaito l ,uno dal • 111ateriale profilattico e l'altro dal personale di se!'v~zio, l 'uffi.ciale sainitario dovrà curare, ii1 pr.ian•o 1uogo, di a vere a dispos izi·one, sia pure nei piccoli Co1nt1ni, almeno un disi11fettatore i str11ito, stabilendo inoltre formali accordi con altro persona le .av:ven tizio, da assu111ersi, quando occorra , p er aittto o sostituzio11e. Al primo spetterà di compiere il servizA.o ordinario e la clirezione cli esso, q11ando sia assunto anche altro personale, 11011chè di curare la bttona conservazione de1 m ateriale. Certamente, 11on si i)otrà in un piccolo Co1nune presci.11dere dal p erso11ale già in servizio, con1e g uatdie, messo , stradi110 e simili, tu:ttavia si avrà cttra di scegliere, come clisinfettatore, il più icloneo per capacità e: attività, mentre, allettandolo con buone p as-lie non sarà difficile tro. . varc p er so11ale av,.e11tizio ' all 'inf11ori dei salar1at1 con1ttnali. L 'istruzio11e pratica 11ecessariat c1t1alora iJ personale no11 possa frequentare speciali corsi o ad- destrarsi i)rL ""o ttna stazio11e di disinfezione sarà t


, I

(A~xo

XXVlI, FAsc.

2]

SEZ fONE .PRATICA

in1partita dall 'ufficiale sanitario ste8so, il quale potrà valersi per un inseg11amento sistematico delle apposite guide, che sii tr<)vano iru. commercio. Non è consigliabile e sufficiente attenclere ad impartirla, quando si presenti l'occasione di ag·ire, in qltantochè ordini e indicazioni l1on pot1·anno essere allora, che sommari e difficili da co111prendersi e bene esegt1irsi da parte di pe.rsonaìe di scarsa elev·a tura. In secot1(lo 1uogro, 1'ufficiale sanri.ta•r io curerà 1'a.cquisto di adeguato nla.te1-iale profila:tti co. Se il Comune è pro, ·visto di farmacva o r1 t1esta 11011 è:: molto lontana, sarà preferibile non lare grossi acquisti di materiale di disinfezione, la cui conservazion.e richiede precauzi•oni e cure , 11011 sempre facilli ad aversi, €, d'altra parte, ad ogni farmacia spetta tenersi provvista in quantità s11ffi.ciente dei principali e p1ù indispe11sa1Ji1i d1si ufettanti, mentre poi la calce, che sotto forma di latte di calce al 20-50 %, preparato di receute, costituisce un ottin10 disjnfettante per Jatrine, • stalle, par~ti, ecc., si trova faciln1entt in campagna. Per la scelta consigliamo attent:::1 si a '-{ltei pocl1i, che ttna lu11ga pratica ha sa11zionato e bastano per soddisfare ad ogul esi l~e11;·.a; i11 i:il modo i;l servizio sarà 11~1ì se.m plioc, oltre ci:e meno costoso, e, essendone più faci,1 itata l 'esect1zi-0ne, di efieltto pi1ì 5Ìcuro Di questi di1siinfettanti, oltre la calce sopraccennata, indichiamo princiipa.lmente: 1) il sttblimaito corrosivo, addizionato con acido cloridrico o meno bene, secondo alcuni, con cloruro dii sodio, per )a 1d isinfezione delle inani e delle bianch.e rie -in soluzione aJd 1- 2 0;(, 0 , ·e deg·li ambienti al 5-10 %o, a seconda clello stato dei pavimenti; 2) l'acido fenico puro al 5 % da solo o allo stato greggio in miscela coll'aicido soliiorico (soluzion e l,ap1ace); nel pri1no caso pttò sostituir·e il sublimato corrosivo, che r~sta i·11atti vato a co1Ttatto di oggetti di n1etallo, lana, sputi., feci e sostanze a1b11minoicli in genere, e nel secondo si 1)resta bene a disinfettare latri11e, stalle e simili; 3) la soda caustica in soluzione al 12 '}6, in sostituz.ione del sublimato, quan<lo sita rilevante il s11diciume (pavimenti) ; .:(l i.1 carbonato di soda, al titolo 3 % e riscaildato a .7or>So° C., il quaile si presta Le11e per biancheri.e e s11ppelletbili cla .tavola. Co11sigJieremo pttrie la formaldeide per disi11fettare • no11 ambienti e r elativo arredan1ento, diffi.ciln1ente .pote11dosi a domicilio reai1izzar.e le condizioni volute, 111.a sibhene oggetti di vestiario e d'ornamento, ch·e dail vapore o dai liquidi subir rebbero deterioramènto, come og·g etti di cuoio, libri rileg·ati in pelle, docume11ti, quadri acl olio, pelliccie, abiti da sig11ora, strumenti musicali, gi1ngillì, ecc.; ciò , però, qualora si possa dispor1

1

1

1

re di 11n ambiente a perfetta chius11ra (un arm~­ di·o .a. e.) .e 1iiscaildabile a 50°-60° C., dove gli oggetti, sci ori.n ati, possano essere assoggettati. ad un conveniente grado d'umi1dità e tenuti in movimento per facilitare fil <'ontatto e la penetrazione del gas . Per l'uso di questo gas si ha11no apposite lampade, colle quali si fa evaporare la soluzione al 40 % di forma,l deide (formalina del comm.ercio) oppur.e s11bli1nare spcciaJi pastiglie: tuttavia vi sono anche procedimenti semplici, con c11i si ottiene lo sv~luppo del g.as, senza biso,g n·o dii adoperare special i apparecchi, il che praticam•en.te può tornare c·o modo. (Procedimento Autan ed }~vans-Russel descritti nei trattalti). I disinfettanti liquidi si adoprano nel migli'Or modo medi.ainte l e pompe spruzza·trici, apparecchi costrttiti in generaile sul .tipo della comune pomp,a per solforare 1e viti, con cui è possibile spingere il liquido colla forza e a ll'altezza nie cessaria per rimuovere la pol,1ere~ raggiungendo .a11che il soffitto, come è possibile ottenere pure un'irrorazione uniforme e completa. È necessario pertanto, .eh.e ogni più piccolo Cou111ne ne si:a provveduto, <:' qui111di nell'acquisto consig.l iamo per le cose dette di fare .attenzio11e speci.a'1me11te a cl1e la pompa abbia al getto abb.a stanza forte, e recip1ente e . rt1binetti siano di materi.ale , 11on m·etallico cioè inattaccabile .dagli acidi ·e dal sublimato corrosivo. · Ìi) opportuno anche raoco111andare, che sia curaita l a conservazio11e del materia1e profi.lattrico, te11endolo i11 J.ocale a.sciurt:to, ripulendolo diligentemente," dopo ogni op.er.azione, speciaJmente nella rt1binetteria, che va soggetta facilmente a deterio1:arsi, 1e d assog·g·e tta11dolo ogni tanto a pro·va, quando no11 avvenga di .adoprarlo. I~a potnpa spr·t1zz.atric.e è il ft1cile 1d1e1 disinfettatore, il qttale deve a ·v erne la stessa cura meticolosa e paziente, che l:1a ri1l cacciatore del[a propria arma, per poterla trovare sempre pronta a a.

p.

MEDICINA SCIENTIFICA. L'immunizzazione contro il morbillo. N1anostainte 1'opinio:l1'e .pop101rure, il .morbi1110 v.a

oonis1i1dera:to conve urtlla ma lattila seri.a ; 1negJ.:i .S tati U·n iti, n·e11'area soggetta ia Tegiistraz.ione (circa :il 65 % d-e11la pop.olazioine .totaJle) il m.orbi'Ll!o ha cagi.onia to 11J1el 1913, 8, 108 morld (in I.tali~ vi s~~ oltre ro 1 ooo 1nortri al=l '!a1mo ·p er morb11ilo, c:toe circa 32 per og·nii roo,ooo abitanti) . La ~ontali:à è miaisisi:ma ·s otto i 5 e .specialmen·te sotto 1 3 :ain111 ; le recenti c-01ndizioni di gu·erra J1a1uno ddmostmto che tlale infeziio11•e può esser·e grave ,a nche per .gti (19)


r

[..:\..'.\::'\o ~ ~ \ · 1 , F Asc . 2J

IL POLICLI .. ·reo

a<lulti. Si comprende qu1'11c1i Ja necessit à di 1proy·ve<lere per impedire che ~1 morbii11o ~à. diffoncla e provochi llUOVe ,·ittiJD{::. D . L. Richaii-dso11 e H. Connor (] 011-r1i. .4 ni. 111 ed ..4 ssoc ., 12 api-i1e 1919) h.am.no fatto de~ te11tati\•i di immUi11izzazi·o ne. Si roccogli1e·va il sang ue d1al1e \'e11e del gon1ito di 0011iValescentri. dà. morbillo, il o si teneva im refr:i1g:eram.te per U'l1:a 11otte, cleca11tiaindo poi iil $~1·rc e provandone ]a reazione di \:Vasserman:n; i sieri :n1eg·ati1vi \1e11i\·ano poi mesoola1tri. teinenc1ol i i 11 refrigerante, o, :--e veni1,·ano coTJJ..5ervat1 per pi ìt cl.i Uflla settii·m ama, aggi11ngeu1do,·i il 0.25 7~ di tricreso.lo. Se ne inietta·i·o n,o 7-25 cn1c . ·11ei muscoli della coscia; 1110n è mai stata notata ·nre ss•u na. reazione 11è locale nè generale. Di 14 pazienti e.o.sì 1111n1u11.izzati ecl es1)0 ·ti a]l'i11fezio 1re, 11ess•11il10 e bbe il n1orbillo, ch e si , -erifi.cò i.n,·ece in Uin al.tiro espo.~ t o i11a 111on prece·de11te1nemte immunizu,bo. In altri tre ba1n1)ini, dopo l 'i,n.ite-ZJioine, &i sJregarono il nra..so e la gola 0on tampo.ni, iehe era.no sta.ti precede1n.t emente p ·aissati s11: ·na~o 1e su11a ·gol1a di n1orbillosi; i11 ·dtU.e a1on si ebbe a1cun .fien,o.meno; nel t erzo ttn leggero a11.1nento di t em1)eratura ed 1111 'er117-ione a tipica. Gli esperi1ne11ti sono tro1Jpo scall"si •per permettere una conclusione; essi però incoraggi1aino ad ulteri ori itrt;estig~zioni. fil. 1

1

1

POSTA DEGLI ABBONATI. •

( 1077) Sui cornetti acustici. - Al dott. E111erico Bio11di : .. Quesito spesso Jortnttlato da medici e pazienti ; così che riteniamo opportuno (an che perchè in tale campo Ja indagine sci·e11tìfica è s t aita soverchiata da1Ja pitt in1pudente récla1rie deg·li specu]alori) trattarne più a n1piamente di q11an.to non .~ i faccia it1 q11este risposte. L'argomento è così iruport:..'lnte ch e la Società Italiana di Otologia ha in ani1no di farne oggetto di relazione in ttuo dei s11oi Congressi, per d1 sciplinare questa 1nater1a che ora è in balia d elle quarte pagi11e. I.o scopo d ei « cornetti acustici » È: di migliorart l 'ndito n elle di\rerse forme di durezza acu~tica, con,_e11lra11do e raggruppa11do le onde so11ure, e di trasn1etterle ahl'orecchio. Il i1111nt 10 d i tali strumenti, già grande, aume11ta clii anno in anno, i11a fi11ora si è nell 'in1possibilità cli con-.ig1 iar C" .1 i inalati uno st rume11to con la certe.lt..a Lh e ne trarratlllO profitto. JJ~tlSO di \·an ordigni è in1ra111L11tc e111pirico . 11oichè per og11i caso si .o\·1ebbt '-'L'l"gliere uno --trumento co11Yenie11te, 1nentre 111 a ltri 11on 11e ~ applicabile a1c11110. l.~11 lato • cornetto n con,·!e11e at1 ttn soggetto , ltn .iltro riconoc.:.t" nto c:o1ne effic.lce llOn gli c-orre<.:!"g-e ( ~o)

affatto l'udito. Talora un ii1uiYic1uo ha bisog·uo di \1ari str11n1enti in diverse occa-;ioni. Tutti questi apparecchi si possono distinguere in due gruppi : gli ttni trasmettono i suoni al labirinto per via ossea, gli altri per via aerea. !\.l pri1no iapparten.g ono i cor.n etti acustici pro, priame11te rletti, LlelJ e forme più s·va11iate, gli u11i utili p er 1~.audizione da vicino, gli altri p.e r quella lo11tana. Fra i pri111i i1l 1nigliore è i.1 t·ubo acustico di Du1iker, imb11to conico di eba11i te .a l qua1le segiue un tubo di gomma lungo circa r m., e cl1e ter1nina con un 'oliva da introdursi nel meato. La persona che vuol parlare al sordo, a,--v•i cina i l boccaglio alle labbra, cercando di articolare i1etta.mente, più che di parlar forte, poicbè la paro.la ailta riesce fastidiosa· al mala.t o. gli dà cefalea. :Vlarage ha fatto costruire 11n cornetto « niasse ur » che pttò servire anche per la audizione biauricolare; esso non stanca il malato e fa al tempo stesso un massaggio d el timpano e degli qsSlC.11111. I cornetti p·e r la co11versazion e prossima presentano l'inconveniente d.i modifica.re il timbro e 1'altezza della , -o.ce del parilatore, inoltre il tubo trasporta sino a1l'orecchio il soffio di colui che parla, donde una forte pressione s ul timpano, talora dolorosa e af-faticante. Per tale con\1ersazi<n1e sono meno buoni i cornetti metallici di Ic.rma conica e parabolica; quelli di vulcanilte so110 m eno fastidiosi, ma rinforzano meno i suoni. Se ne hanno nun1t:rosi modelli : il cornetto d~ Isurkh ardt-~[erian co1111Josto di superfici paraboliche riivolte 1'11na verso l'altr.a , di Weigelt eostiturito da 11na campana parabolica, di I~eiter a doppia curvatura, cli 1{11g·el costrt1ito s econdo il prittici pio del padiglioo e ,cli al,cuni animali (cav.allo, asino) a doccia. Il volume dii questi ordigni li rende imbarazzanti, penosi al sordo quanto l a stessa s 11a infermità; egli è costretto a tenere ila 1nano a contatto d c.I.l'orecchio per tutta la con, ·ersazione, e però si stanca. Il cor11etto di Reynders, con un piede per pogg]0re su un tavolo, i1on può 11sarsii che a clomicilio. Per r endere i cornetti meno ingombranti si è rieletto il loro volum1e , ma a s pese della loro funzion e, così il \1alore pratico di c.111elli che pos~0110 fissarsi al pac1igJion e o al capo mediante una molla è l in1itatt1ssimo. I piccoli cornetti 11on sono utilizzabili che quando le pareti clel condotto cartilagineo sono cadute e le onde so11ore non possono entrare a s1lfficienza ne1'1'oreccbio. I tubi so·n iferi di A brarecchio ài Pclitzer è fonclato sul principio che 11n t.~trerno ad i.lnbuto che- riposa nt3lla conca. L'appallanzs sono cìei piccoli tubi 111 h.rgento, co11 ltn suono age11te <;1111 'orecchio s i ri11forza se si au· 1

1

1

(


[ANNO

xxvrr,

FASC. 2J

SEZIONE PRATICA

menta la superfìce del trag·o co11 una piccola placca solìcla; esso nella for111a ricorda le maniche a vento d:elle na\ti. Politzer ritiene che re11da 1>udirto mig.l iore del dop1p io ; ma poichè i1011 ] o usa.no che i molto « duri», essi se udivano la parola a 5 cm., gu.adagneranuo ben poco se potranno percerJ.i rla a I ') cm. Gli otofoni si compongono di du·e 1ami111e meta11iche a molla che si pongono s uille mastoidi e respingono il padiglione in a,ranti, :iJI cl1·e facilita la concentrazione di al.rune onde S·o nore. I ti1npa11.i artificiali sono spesso v·e nduti sotto 11omi strani dai ciarlatani ; questi tin11)a11i so\~:ente sono mal to111ierati, dà11110 dolori) speri e ilt el'la deg·lutizi1 one, aumenta110 i rumori subii·e ttivi, dopo un certo tempo rinno·vau··) una s up:purazione cessata da un pezzo. Ultimi, -cronologicamente, sono gli a1)parecchi costruiti s ul principio del telefono, i quali permettono di udire a distaJnze ·m aggiori; risultano di un microfono, di u11 pi~colo telefono tLnito con qu·el.lo mediante un doppio filo e di una pila a secoo. Occorre esercitarsi per g iungere a ben tenere il ricevitore in guisa da inte11clere distintamente. lVIa sono apparecchi delicati, cl1e si gL a stano con faciJità ; mentre da prima sembra facciano miracoli, dopo un poco di t empo ria1)pare la durezza ttditiva. Essi van-no usati con parsimonia, il loro abuso porta l'.apidamente all 'esaurime1r~o dei relitti di udito superstite; se dànno ser1sazioni sgraèie·voli o dolorose all'orecchio, o s~ a umenta.no 1 n1mori sono controindicati. 1

t;.

llrI~ANCrO:'\'I.

VARIA. La masticazione dei cibi. - 1-labent siia fata a nche le teorie. 1'utti rico11darno .La grande diffu sioµe, che s.i è data al fletcl1erismo, negli anni scorsi. Orazio Fletcl1er a·veva r~chiamat-0 il 'attenzione s11lla necessità di una sufficiente masticazi.one per assic-urarsi un.a buona digestione ed t1na migliore utilizzazione degli alimenti. Egli aveva elevato a sisterna questo pri11cipio ed imsisteva perchè si mastiic assero g·li alimenti fino a . che non avessero più sapore. E iJl fletcherismo aveva guooagnato tanti proseliti che seguivamo religiosamente il preeetto di masticare 35 o 40 \·oltie ogni boccone. Le esagerazioni contenute nel verbo fletcherista 11auno provocato t1na reazione, sicchè s'i va ora sost enendo che la buona digestione è abbastanza sicura anche icon gli ordinari sistemi tli, maisticazione. Co11 essi di f,a:tto verrebbe utiùizzato 11 go% dei cibi ingeriti, ed anche l a totalità per

51

4t1anto rig·uar.da i gre.ssi abitt1ali e gli idratr.i. di carbonio. I~e s·o stanze fec.ali, (li fatto, contengono solo se.arsi r·esid·ui alin1·e11tari e sono composte per la 1naggior parte da parti i11digeribilii, da residui cli secrezio11i e da batteri. Quindi, anche senza uno sminuzza1nento eccessivo, l'assimilazione degli a-lime11ti si co111pi1e abbastanza bene . lVIa ·vi sarebbe anchie un daru10 per l'eocessi,-a n iasticazione, che poriierebbe, secondo r.ecent"i ricerche d1 Ben.edict e Cairp1enter, ad ttn a ument0 del 17 % nel n1etab0Usmo basale. Tali risultati si riferiscono specialmente alla masticazione di pasticch·e, cl1e si fa contint1anrente ag·li Stati Uniti. Qt1ando si applichino ailla ·e ccessiva lnasticazione deg·li alim.enti, si avrebbe che il problematico au1nento nella digerihilità dei cibi, sarebbe pili. che oon1pensato da un a11me11·t o di produzione di calorico. 1'u:tte queste considerazioni non tolgono però la 11ecessità di sminuzzar-e e di insalivare oon,yenientemente il cibo per assi1eurare una buona digestione, speciialmente nel caso oi!n cui gli organi digerenti non sono in oondizion·i perfettamente 11ormaJ.i. D'altra parte, .]a \iita pei· quanto intensa e pien.a. di occupazioni, deve pure permettere che il pasto, anche se frugalissimo, venga opportu nam.ente .a ssaporato, poichè in questo risiede una delle piccole soddisf:azrioni g·iornaliere, che contrJbuiscoino a mantenere il senso di euforia. Sèlnza contare poi, .che è poco edificante lo spettax::oJo dell'uomo i[ quale i•ngolla ·e trangugia in fretta, simil.e al cerbero dantesco che << iL pasto morde e solo a (ìi'Vorarlo inte·n.de e pugna ». Anche in tal caso, dunque, buona educazione ed i1g iene si trovano d'accordo per consigliare un'adatta mast~ca~ione p11r senza arri,rare aigl.i eccessi dei farrati!ci fletcl1erilsti . fil.

CENNI BIBLIOORAFICJ. (Nonsirecensiscono che i libTi pervenuti in dono aUa Redazio·ne) .

L a profilassi del tifo . Un vol. in 8° id i 334 pa.g g. Sta•b . tiip . .S. B·e roor1d1;no, Si.enia. L '_e\.. ha qui racoolito quanto si conosce sull 'eI)i deuùologia e sulla profilassi del tifo. Per r1t1anto .:i11. apparenza l'argomento sia noto, . Ja t1.(attazione dell'~.i\. è ii1teressa11te, p.erchè riunendo sistem.a.tioamerute i fatti ieh1e s.i c-0U1ros-cono in prop,o,sito, adc1i1ta i 1mezzi per intraprendere nel modo 1p iù proficuo la lotta contro qt1esba ma:1attia di 0ui .1a f1r·e qu.euza ,i.ndri..ca S1ca;rsa educazione ' . . igienica di una ·n azione. F11a le ·!J.1: 0lte noz1on1 .pra· tielle a cui 1'l\.. .aiece11na vi è quella del per1oolo CARBONI SALVATORE ANGELO.

1

( 2 I)


fA~NO XXVII,

IL POLICLINICO

d'i11fezio11e a cui si espongono coloro che pratica1110 l 'esam.e d 'urine di u11 tifoso, senza. prendere quelle pr~zioni, che, aibitua1i per un batteriologo, sono trasc11rate da1la maggior pa'!te. Sono .esposte inoltre diverse esperienze perSQ:na.li del l '_!\.. sulla resistenza di bacilli del tifo e sulla dd.sinfezione del·l e vasche dia bagno, che Il libro che rispecchia fedelmen.te la qe.stione al momento attuale, costituiiSCie unia ,1)uonia gniida pra~ica per quanti si occupan,o ,dell'a11:gome1 nto.

FASC.

2J

cerca della paternità (che venne ripristinata i·n .F rancia nel 1912), deJl 'abolizione della polizia dei costumi. Egli .aveva esposto le sue idee 111 u11a serie di memorie notevoli, cl1e il dott. Fiattx ra{'coglie ii1 q·u esto volume, 111el quale espone ed illustra tutta l'opera scientifi.C'a, social-e e legale d el Gauch er in questo · campo e raccoglie la bibli.og1·afia completa dell'eminente medico moralista. 1

R. B.

fil .

G. La gangre·;ia gassosa o enfise11iatictl. Un vol. in-8° di oltre 200 pag. - L. Cappelli, ed., Bologna. Prezzo L. 15.

APkRI;O

Questo lavoro in cui viene esposto lo S·tart:o attuale delle conoscenze sU11la patologja e sulla clini.ca dell' i·n fezione gangreno-gassosa, è u110 dei pochi contributi italiani sull'importante malattia, che 11a i.atto tante vittime. Esso è stato scrilbto nel 1918 e solo da poco è stato pttbbl1ca-to. Per uno studio più completo della qt1estione, J '.t.\ . caldeggia l'istituzione di batteriologi con l'incarico speciale di approfondire gli esami. Le co11clusioni principali sono le segue11ti : J ,e cause de11la gangrena sono da riferirsi al B. perfringens, al vibrione settico, al colibacillo, aiutati dalla scarsa resistenza organica de1ll'indi,·iduo. La terapia è essenzialme11te chirurgica, event11almenrte coadiuvata da prodotti ,·accino o siero-terapici.

r. s. Eugenics and Eri'Vironment. Un opusc. in-16 di pag. 82. Londra, John Bale, Sons & D1a ni1elss011 Ltd., 1919. Prcl.'lJO s. 2. In questo studio, condotto col rigore maten1atico e coi criteri della bio1netrica, 1' A . indaga le e orrelazio11i possibili tra ereditarietà e variazioni in<livid11ali, esprimendole in forma di f.unzio11i, ,·alendosi largamente del calcolo de11e probabi11 là: egli interpret~- i.l mendelisn10, :i caratteri (·1uergenti ed acquisiti, la selezione, 1'i11flue111..a clel l'ambiente, te11tando di stabilire dei rapporti di co11dizionalità e di causalità ; fa apprezzare tulta l'in1porta11za sociale di questi l1t1ovi studi 11el campo de!ll'eugenico . R. B.

C.

L.

LLYD MoRGAN.

FI\UX.

E . GaucJier et la p1olcctio1i de la

j en1111e. r Yol i11-8° dii pag. l/O, con · ritratto. P:lrigi, J ~ib.reria Félix Alcan, 1919. Prezzo

fr. 5.50. 11 prof. (7auc11er, 1norto a l'arigi il 15 gennaio i91S a 63 a11ni, a,•eva spiegato una gra nde atti,·ità a. fa\rore della tutela delle minorenni, della di f -a co11tro 1è 111alattie intersesst1ali. della ri1

.(~2)

PUBBLIC ..~ZIONI PERVENUTECI. •

ALOI VINCENZO: Lo studio di un nuovo antisettico (Contributo batteriologico e clinico. Napoli 1918. RONDONI PIETRO e BELLINI ALBERTO: Su di una piccola epidemia cl i gozzo nella campagna Fiorentina. - Fire11ze, 1919. SPALLICCI ALDO : Il « De Morbis Puerorum 1 di Gerolamo Mercuriale. - · Firenze, 1919. RAivIOINO G . B. : Un'ora di educazione antitubercolare al Sanato1io Militare di Nervi. Genova, 1919. BELLE! • GroSEPPE: Alcune considerazioni intorno a ll'influenza. - Bologna, 1919. FERRI Ai.'IDREA : Frattura della clavicola seguita da speciale complicanza. - Milano, 1919. CACCIA FILIPPO: Sull'efficacia della profilassi specifica e chirurgica del tetano nella campagna Italo-Austriaca. - Aquila, 1919. GRASSI ERNESTO: Brefotrofio Provinciale di Milano. Relazione generale per l>anno r918. Mila110, 1919. ~1ARCHE1'TI BRUNO: Edemi duri traumatici provocati clegli arti, loro ct1ra coi raggi ultravioletti. Recanati, r919. CANDIA EMILIO : Gangrena del ghiande. - N apoli, 19:::9. VOLPI GHIRARDINI G . ~ Sulla pellagra in Friuli clopo l'i11,·asio11e. - Firenze, 1919. • :i;t'ERrvrr CLAUDIO : La lotta contro la malaria mediante la grande e piccola bonifica e la cli, sinfezione idro-aerea antianofelica. - Roma, 1919. FERRAR:CTI Gumo : S1111a terapia delle fistole c1e1 dotto di Stenone ed in particolare~sull'opera­ zione di dissinnervazione della parotiè e proposta dal Lericl1e. - Siena, 1919. RONCHE'l'1'I \ 7ITTORIO: Terapia dell'influenza. Milano, 1919. ToMMASI LODOVICO : Contributo alla conosce11Za delle d~rmatosi provocate nei militari. - lVIilano, 1918. Associazioni dei ca,raliari titaliani del Sovrano Ordine Militare di Malta per 11 serVlz10 saruta- _ rio in guerra. Can1pagna nazionale 1915-1918. Roma, 1919.

-


(.'\NNO XXVtI, FASC. 4)

SEZIONE PRATlCA

5.3

NELL-A VITA PROFESSIONALE. . .

La crisi del C)orpo Sanitario Militare. Sappriatno cl1e il professor Luigi Silvag·ni, presidente della Fed·e razione degli Ord~ni dei 1nedici, ba indi1izzato a l Ministero della guerra una lettera, n ella quale dichiara che, .d ate le attuali condizioni che veng·ono fatte aii medi e~ militari, egli non si sente autorizzato a consig"liare, d'ota in a·van.ti, ai giovani medi.ci d'intraprendere la carriera sanitaria militare . · Da ciù al boicott:ag·gio dei futurri co.nco.rsi ad nfficiale n1e,dico -effettivo,• può non efìservi· cl1e un passo. Sta di fatto che - a differenza di quanto avYiene in tutte le altre Nazioni civili - al me-· dioo si va fucendio, nel nostro Es:erciito, una situ.azione indecorosa ed insosten.i.·b ile, tanto dal r)u11to di vista morale, quauto da quello mate1

. 1

r~a.e .

Lasciando da pd.rte il sentin~:entale argomento cl1e gli u~ci:ali medici .nella guerra hanno avuto larghe percentuali di morti, feriti e cl e c o~·ati e che non merriter.e b.b ero certo, s0tto questo titolo, il trattamento che loro viene fatto, occorre cQnsid.erare che u11 \ T€to e ptioprio interesse di Stato - ciò che non dovreblJe sfug·giire agli alti papaveri della burocrazia inilitare - consiglia di organizzare un corpo cli 1Redici sce1t1 ~ valenti, oosl 1p er compiere 1gli apprezzamenti ·l nedico-Jegalri, come p er una• efficace tutela de lla salute del soldato; non sol10, 1na. I 'utilità di avere buoni medici costituisce interesse addilrittura sociale in senso lato, poichè la salute dell'Esercito si ripercuote si.1 tutta la Nazioine , dalla quale esso si alimenta; d'altra parte in n1olti casi. i medici milita1·i debbono intervenire per prestare forme di ·a ssistenza sa11itaria ci vile, che sono vere funzioni sociali. La loro 01)era è integrata, natll1"aln-;,ente, dalla C. R. e da altre associazio111 di s.occorso, che però :rappresenta110 solo un utile complemento. Al corpo sa11itario 111ilitare competono .dunque alte mai1sioni. Ma esso . - come g~ ustamente osserva il professor Lustig .i n un suo recente artiieolo - no11 può, così coin'è, condurre VIÌ!ta prospera e fatti\1a; q11i11di si deve migli orarlo o s·eppri111erlo. Per avere un 'idea del t1·atta·m ento fatto agli ufficiali medici, ·basti considera.r e che, mentre 111 tn.tti gli altri corpi si so.n o avuti notevoli 1niglioramen.ti nella carriera, quello dei me dici è rimasto s tazionario, per una cotnpleta paralisi cùi ogni pron1ozione, ·e, salv10 poLhe fortunatissime 1

1

1

ecce7iio.ni, la maigigior pair·t e ,degli 11fficia:li mcdi<'"i ha i.11 ciascun 1grado u·n'età molto superiore a qu~lla degli ufficiali 1de11e altre a:rmi e corpi. Ciò a prescindelìe dalla minorazione di tre mao-b giori g.e-1i-erali e di ·un teniente generale, che si è voluta i1liflig·g ere a l corp,o sanitari.o milita1··e . .I\ parità 1..li gradD~ poi., le -t anto strambozzate iin dennità professionali, che dovreb·b ero almeno risarcire al medico le spese latte per studiare e la1Urearsi, si rid11i00no ad una vera e p·r opria de· ri1sione : infatti le I500 lire d'indennità professi-0nale .annue sono, n egli altr·i corpi ed a1rmi, equip.a-rate e talora ai1che s uperate ,da a ltre fion·.m e d'indennità: ;per es. daJl'iìndennità dii cavallo (c11E:'. v1ene ·intascata quasi comple.t am.ente dall 'uf-' fìciale, poichè il f-0raggi·o, lo stalbag1g io, 1o stall11er.e, ecc:., sono forniti g.ratuitamente). Al mediro invece l'i1ì.den11ità ca·çallo è stata tolta in' siem·e al cavallo, che pure rappTesentava un certo \;antaggio ! Sicchè l'indennità pro.fessio.nale, data in queste ·co11dizioni, cor.r isponde ad 1111a vera e propria mistificazione ! Della questione, che è non solo d'interesse per i medici militari, ma di dignità per tutti i medici, torneremo prest·o ad occuparci. . L. 1

1

Cronaca del movimento professionale. Sulla legge per l'assicurazione statale contro le malattie. I

Sono stati approvati i seguenti ordini del giorno : « I Medici Liberi Professiouisti di Milano e Provincia, radunati nuova1ne1rt e in assemblea generale per discutere .i ntorno a] la promulgancla legge &ulle assicurazioni contro le malattie; plaitdono unanimi a-lla Presidenza dell'Associazio11e p er .J'assidu.a az1or1e :frn qui svoil ta per la tutela degli interessi dei meclici professionisti; di.cJiiarano che non ~ssendo · possibile una ulteriore ed esaurien.te disc11ssione sull 'argomento finchè lo schema del progetto non sarà fatto conoscere nel testo preciso a lla classe medica che unanin1e .10 reclama ; si affidano completamente alla Presidenza d ella Associazione e le dànno pieno n1andato ·p erchè ,·oglia coi mezzi che p iù riterrà idonei sosten,e re in qualunque sede le rag·ioni di ordine moral•e e m ateriale dei medici liberi prof.essionisti di fronte al.la promulganda legg·e sulle Assicurazioni contro le malattie per raggiu11g·ere I 'attuazione dei l·e gittimi voti della Associazione, co l 1

1

1

(23)


54

IL POLICLINICO '

criterio preciso che non sia superato (a proposito clel1 'estensione clell 'assict1razion€) un dato limite e.li stipe11dio ·tanto p er i Javoratori ùel braccio, qttanto, come giustizia vuole, per g.l i impiegati ». I .ìviecliici Liberi Esercenti ùi Parlova. riuniti in

c1ualora i Comuni si ostinassero a 11on ,·oleT pro\·vedere, malgrado l'i11tervento dell'Autorità Prefettizia, i 1:Iedici co11clotti, per q11a11to a malincttore, saranno costretbi a presentare le dimissiona in massa secondo i l 1d eliberato del Cong·resso di Ancona cle'lla A. ~ - lVI. C.

a~sembl ea

- udjta la relazione del Presidente 111 ri.g·t1ardo al11a 11t1ova legge sttlle 1\ssicuraziani obbligatorie -- rleplora11do c he u11a Legge così 1111porta11te che determi,na tt~t.to un nuovo ordi11ame11to nella assistenza dci malati e muta totalmente i rapporti tra n1ecl1ci e clienti, sia stata formu,lata in u11 inesplicabile segreto chiamando solo neg,l i ultimi giorni e dopo vi ve insiis tenze il rappre$entante del.la Fed·e razione degli Ordini dei Sanitari, si associ1a al vibrato ordine del giorno dei ~1edici I,iberi Esercenti di l\!Ii·l ano richi.e<lenclo che almenò d11e medici di questa categoria siano .chiamati a far parte della Commissio11e che redigeTà il ltegolan1ento sulle Assicurazion i, riservandosi altrimenti di riieonere a tutti quei m.ezzi che possono contr ibuire a sail, ra gt1ardare i diritti dei l\{edici L iberi Esercenti. 1

Per i medici condotti.

Il 7 gi:nn., nella sede della sezione di Roma clell'A. N. C . si è rittinita .ìa Federazione delle Sezioni della Prov-i11cia per discutere sull 'azione che si sta svolgendo it1 seg11ito al Decreto di abolizione delle condotte a cttra piena imposta cla1 Ministero dell' lnterno alle An1ministrazioni C'omuna1li del Regno ecl in rapporto ai milg lioratnenti economici. Sono interven.uti i pres jcle11ti delle Sezio11i di Rc>lna, Ci,rit acast ellana, Frosinone, Palestrina, V1terbo e <..~i·vitaye,cchia. Il prof. com111. lVIalt1sarcli, presidente della F eclerazione della Provincia , espose con dettagliata relazione le pratiche finora svolte con la Direzion e Generale di Sanità e con 1a Prefettura di l{oma. I Com11r1i della Provi11C'ia. so110 obbligati col 11~10,·o a 11110 a : r ) l'rovYeder e sen z 'altro all'al)olizioue della coudott.1 a cttra piena, lin1itando 1'a c;sistenza sa11itari>a gratuita solo ai po,·eri iscritti in apposito cle11co; 2) Stabilire nel 11uo,·o bi1aucio lo stipendio p (" r l'l $Ol L co.11dotta residenziale nella somma anttll<l no11 inferiore a L. 6500 per og11i n1edioo; e q11alora i Comuni si rifiutassero, la G. P. A . prov,·eclerà cli ufficio. I rappresentainti delle Sezioni ha11110 preso nota < ,Ile assicttrazioni a\~ute dalle s upe riori autorità an1111inistrnti\ e ed ha11no a11torizzato il presidente clc--lla l~\;'. dera 1.ione a far co110s~ere a lle stesse che (24)

Capitolato per i medici condotti della provincia di Venezia.

Il g·iorno I dic.embte r9r9, dopo lunghe trattative durate 6 mesi, venne ap1)rovato ··- concord i il Prefett'), i Sindaci Mandamer11tali co11 del~·g~ di rappresentanza dei C'omuni minori ed il .Presidente d ella Sezione Provinciale Venezia11a dei Medici condotti - i.1 Utl.'ov-0 Capit olato, òi etti le principali voci sono le S·egu-enti : - Co11dotta libera. - Stipendio .nrinrimo JJ. 6000 per soo famiglie : per ogni famiglia in più verrà corrisposta l'addizionale di L. 5. - Tre aument i quinqttennali dello s tipendio. - Indenn1tà di caro-Yi,·eri (L. 1200-750 per i se11za fan1iglia). - I11dennità trasporto: L . 1800 se fatta con ca,·allo; L. 800 con qualsiasi altro mezzo . - · I11dennità di Ufficiale Sanitario I-1. 400 per 300 abitanti ; L. roo rin più per ogni rooo abitanti o frazione di rooo. Trasferte retribu.ite alla pari dei funzio11ari dello Stato (amn1.e sso il forfait consenzienti le parti). - N.e.i Com'llni diclJiarati ufficialmente zona Jnalarica, ind1ennità annua al Sa11itario cli L. 800 • estensibile anche agli Ufficiali Sanitari che pur no11 risieclendo ".i,n zon a malarica devon o in essa freq uenteme111te recarsi. - In caso di epidemia, obbligo al Con1t1ne di 11on1i11are a ltri Sanitari per coadiuvare il JVIedico Comunale. - 11 Medico Comunale incaricato della Direzio11e dell'Ospedale di I solamento avrà un compenso giornaliero di L. r5. - .:\.ssicurazione sugli iinfor·t uni professionali a carico del Comune : L. ro giornaliere in caso di nJ.alattia; L. 30000 in caso di morte o di in' ?al·idità p erma11ente. - Locale di ambulatorio a carico del Comune ancl1e per la manutenzione, pulizia, riscaldamento, ecc. Obbligo agli ai11malati ambulanti di re. . carv1s1. - Agli abbi.enti applicazione della tariffa 1ninima dell'Ordine. - Licenza annuale di giorni 30, cumulabile per ttn biennio per ragioni di studio. - In caso di collocamento in aspettativa: stipendio intero per i primi sei mesi ; metà per i successi vi.


(:-\~~o

XX\"II, F ..\SC. 2·1

SEZIONE PRA'fICA

Per le perizie medico-legali penali. La Federazione de~li Ordini d€i 111edici ha appro,rato la re1azione elaborata dal dott. G. lVfassari s ui ..migliora1ne nti da apportarsi a1' compensi ~elle perizie m eclico-legali uei i)rocedimeniti penali. Le principali conclusioni, che sembrano molto modeste, sono le seguenti : r. - Per ogni visita co1npresa la relazione di perizia, lire dieci . 2. Per peTizia di ~ada veiie , 1i re venti. 3. - Per sezione <li cadav~, lire cinquanta, e se preceduta da es11mazjone, lire sessanta. 4. - I..-e trasferte di ·viag·gio i11 prima classe. 5. - Per ogni giornata. di p~rmanenza fuori di residenza, indennità di lire venticinque. 6. - Per ogni a ssist·e nza a dibattimentQ, esami. testimo11iali, intet·rogatori<) <li imputati, ecc., compen so a rata di vacaz1011j di 11re diecii oo-nuo na con lin1ite di quattro , ra,c.az;ior1i per giornata. 7. -. Per ie perizie che importano ricerche, indagini e lungo lavoro int~l1ettu~le, aboJ.ito il compenf'o di vacazi01vi ; :na istituito compe11 so ch e, s opra dati limiti, dovrà ess·e re approvato d a l Co11siglio dell 'Ordiue dei n1edici. Gli ufficiali medici in eongedo. Il l\IIiuistero della Guerra ha stabilito ch e entro il 10 :febbrai.o p . \ sieno 00llocati in congedo gli Ufficiali medici appa·r tenenti alle claissi 1891 e 1892. Possono essere ·e sclusi dal c<ingedamento quegli U ffi ciali j nferio1i 111ec~1ci cl1e c11ieda110 di rimanere, qualora l'opera k>ro sia riconosciuta neC'essaria e sempre che i detti Ufficiali non abbiano obblighi precedenti con amministrazioni ci vili, comuni .e provi11dP 1

.,

:AJOUNISTRA.ZIONE SANITARIA: , Trasferimento degli u .m eiall medici di complemento delJa R. Marina nel servizio attivo. La Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 1919 pubbli:ca il segue11te decreto : · _.\1rt. r . - Fi110 ia sei mesi d·o po la concl tisione della pace d capitani ed d tenenti mooici di com.. plemento della R. 1n:arim.a :p0tran.no, in seguit(1 a concorso per titoli, ·essere trasferiti nel ruolo d1t•g] i "11f.fi.ciali in servrizio .attivo per.ma11·en1:e. Essi noo dov•ranno' 1a \rer s u·p erato, alla data di notificazion·e, l'età rispettivamente id i 35 .e 32 • a11ru.1. l\.rt . 2. - Il t1:1as.feriJ.nento n el ruolo effettivo av'\l\et:à col prop11io grado ed .a nzianità. I tenenti medici dnscri.t ti 11el ruolo di complemento in .seguito a dispensa dal servizio attivo pern1.a nente , ["iacqt1:istera nno qnel1a maggiore an1

ziani tà che eS:Sà. .avesser.o e\ì'en tualmen te · tp:.erd uta 00n la nomina ad uffìcia:l~ effettivo. _.i\.r.t. 3. - I capitand. .m edici di complemento, ·vi ncitori d e1 concorso, sa:ran.n.o c10.$isifi.catLi do.p o• i pa1i grado im. servizio atti\10 l)erm.anente. Art. 4. -- Gli :attua.l i tenenti medici i.in serv1zio. atti·vo permanje nte tt"iaiequisteranno ·l'anzianità di grado che a.vevano .all'atto del loro passaggio dal ruolo cli ç.o mplemento, ·e avranno dii.ritto a ronse-. g·uire, a111che con effetto retroattivo, la promo-· zi1one al grado superiore, q'llalora ;q uesta fosse· stata già conseg1u ita da pari gra1dio di comiPl-e-· mento di .m inore anzianità relativa. _i.\..rt . 5. - St111e d()tlla.n de dei capitani e tenenti: medici di c·ompl~ment.o, ooncorr·e nti al trasferì-· mento nei ruoli effettivi sarà chiamato a dar parere il Consiglio Superiore di mairina, oostituitoin Com.missione di avanza.mento. •..\.-rt. 6. - Il numero dei capitani e dei tenenti inedie..: <li oompleme·nto che p0tranno essere trasferiti i1n servizio attivo permanente in ba.se al present<: decreto non potrà essere complessivamente superioPè a. trenta.

La Giunta del Consiglio Superiore di Sanità. Si è riunita presso :il Ministero dell'interno e sotto la presidenza del C<Yùsiglio Superiore dii Sanità, seiiatore prof. C.a millo Golgi, la Giunta del Consiglio stesso. I~ Giunta ha emesso pa.r.erre favorevole ci rea l!a prQPO,Sta di m.odificaz1011e .dell'art. 27, <::om.ma 3, del regolamento 12 agosto 1911, 1022, per la ·es.eguz.ionie della legge ro 111glio r9ro, numffo 455, sugli Ordini dei Sanitairi .in senso di t:"()nsentire al Piresidei1te degli Ordini dei Sainitari dd 1arsi sostituire ,da altro com:ponente .d el Consigli.o Amministrativo dell>Ordine in sen-0 al Consiglio ~vinciaJ.e di Sanità. · Nella stessa ttl:u1J:Jion.e fu prov.veduto alla nomina dell'Ufficio per lo scr11tini-0 ·deJ.le schede per la elezione clei rop1)r<:>s~ 11ta11ti degli· Ordi·n i d.ei Sanitari .nel e .on.sigli.o ~-ùprenio .d i Sanita., d.esi·g nando a1lo scopo : l 'arvv. senatore Calcedonio I4nghillèri, il proettrratore ,g enèrale presso la Corte di appello cli Roma od un . fiUO rappresentante, e l'i1spettore .c.apo di sanità mlJ.itare, od un suorappresentante. I11fiue furono trattati diversi aff.arà. di ordinaria ai11 n1i uistrazi·o11e.

n.

Pubblicheremo prossimamente: G~ ( } .AG:µo:

Ricerche · fa.rmacologich j ~ulla digitai<.:· l u rru1·f'a, colt-i\·ata )). 1<

F . S AB.A..TUCCI: (( L e para.plegie nella m alaria )) . I 2 ~I

,,,.


I L P0 LICLI :\"ICO

RISPOSTE A QUESITI E A DttM!~Dt.

lSoS6) A ltnien,to di s tipe1idio . -- Dott . .\.. B. da R . ~on può far oif.are i1 Comt1ne per 'non a\1er (8079) Cong~do· per ?rio t rvì di salitte . - Dottor fi.11ora · concesso l 'a t1mento del 30 % sullo _s tipenA. P. ·da R. Dura nte il congedo' straordinario dio, nè per non av.er accordato 1'altro a umento p er motivi di salute non possono essere aggradi · lire 100 portato dal D. R. del r9 giugno ùlvate le co11dizioni economi~he del s anitario e timo, in quanto eh.e l'uno e l'altro aumento eraperciò · egli de ve durante il medes i1no ricevere .no facoltativi, non obbligatorii. Il D. R. d el I ~intero stipendio, spettando al Comu11e sostenere 16 ottobre ultimo, n. i5)6o, non è applicabile ari an.cbc la spesa di e ventuale supple11za. L'art. 29 . medici condotti. E ssi restano s<>t.to la sa1 vag'uarcitato nel quesito t1. 8o38 è del regolamento gedia dell'ar.t. 26 della legge sanitaria per cui l a nerale sanitario a ppro,•ato con R. decreto del G . P. A. è a utoi-izzata a concedere 1'uno e l'al. 19·luglio 19o6, 11. 466. tro attmento ed anche àltri di mag·giore 'e ntità, (8o8o) S tip endio ai ·rnedici con do tti - A u1netiti. seinpre che sieno richiesti dalle circostanze locali - Dott. A. K. da .'\... Attualmente non L e come .compatibili co11 ·l e condizioni econ omiche dei pete che ila sola indennità <:aro-viveri , rappre· · Co111uni. · · . s entata dalla somma di lire 65 mensili se cel.ibe (8o87) Elenco dei po1.Jl.ri - Criteri per la . sua e' di lire roo se ammogliato, oltre oent. 85 al jor11'tazione . - Dott. C. C. da T. Non vi sono g·iorno per ognttno dei figli, oltre i primi tre. La Gittnta Provinciale amministrati va è pero ap- criteri.i pre-cisi per la in~lusione delle famiglie nell ',el~11co deì poveri, dipendendo essi da speto11izzata, ii1 forza dell'articolo 26 della legge ciali . condizioni demografic-he locali eh e· non li sa11jtaria, a conoedere loro non solo l 'aumento rendono applicabili ad ogni posto. La Giunta proporzionale sullo stipendio, .calcolato in ragiocomunale, ~.n.teso il medico condotto, val .Lterà la n e del 30 % sulle prime lire 2000, del i 5 % sulle entità economica di ogni singolo individuo e deseconde lire 2000 e del 10 % stil riman ente, ma ciderà circa la di lui inclusione nel1l 'ele11to dei anche lire r 200 anriue stabilite ·p er g·1ì ' impiegati • poven. go,1.~rnati vi . Allorch è saranno detti aumenti concessi, lo stipendio che attua1mente gode, detratte (8?88) Aumento di s ~iP. ~ndio -. S esse:n1iio. le lire. 450 per spese trasporti, sarà accrescit1tq: Dott. E. ì\1. da R . Poicl1è jl ~essennio non era -cosi : · · .ancora maturait o. qua.udo il Consiglio co~unale Stipendio. base . L . 4,550 .00 concesse l'aumento del 30 % sulk> stipendio, non Indennità ca ro-·vi veri. . » 109.00 1 si può pretendere che anche iil . sessennio s ia . Aumento del 30 e !5 ~~­ )) .905 .50 egu ailmente accresciuto. Crediia.mo però che l.a l> I 00.00 Aumento di L . r 200 . mi&Um ciel .sessennio debba esse.re basata sullo . stipendio già · aumèutato del · pr.edetto 30 %. Il · • • Totale L. 5,655.50 contributo mensile v~rso la Cassa di previdenza •• è ri1nasto immutato. •• 1 (8082) iVledi co co1isorziale - S tabiii tiT. - Dottor (8o8g) A u1n.en,to assegno - Ufficiale sanitario. :B~. R. da S. G . L. Costituendosi il Consorzio, - Dott. S. P. ,.~. da .L.. .Alt 'ufficiale ,sanitario deYe procedersi' alla 11omina del medico consornon comp4=te indennità caro-viveri per.ch'è non è ziaJ.e mediante concorso. Bila perderebbe 11 suo impiegiato comunale. Crediamo però ad esso apdiritto acquisito per la s tabilità in quanto camplicabi•le , co1ne è staito reùenteruente ammesso per bia 1'E11te pres so cui serviva , che da Comune i medici condotti, la competenz.a assolut a della d1'\·iene Consorzio . G . P. A. P.er accordare eqi1i auipenti sulla in(8o84) R e'Visio1ie cfeg·l i org·a 1iici sanitarii . dennità che attualmente percepisce, in base alDott. M. A. da B. Non possiamo indicarle la 1'art. 26 della legge sanitaria. tariffa cl1e potrà porre in vigore pe~ le 'v isite (8ogo) Au1nen to di sti pendio - Co,.idotta ·piena . .ag l1 .agiaiti, per ch è per far ciò occorrerebbe cono___.: Dott. P. T. da \ 7 • L~at.1mento del 30 % ai mescere molti elementi locali e circostanze di fatto, dici condotti deve decorrere dall a data della reche s fuggono a e lii no11 si troYa sul posto. Non lativa deliberazione della P. G. A . I medici conp11ò da sè stessa abolire 1a cura piena, m a ocdotti, circa gli eventuali aumenti di stipendio, corre attendere che lo determini la G. P. A. restano sotto l a salvaguardia del·l a G. P. A. che Se il Com1111e non compilerà a t empo debito è a t1torizzata a concederli jn misura eguale a l 'ele1~ dei po,·eri, può fargli notificare regolare quelli concessi agli impiegati go,·ernativi. Non d iffida di compierlo eiitro determinato t ermine si può di fatto soppritnere la condotta piena se sotto comminatoria d i rivalsa de i danni che da t ale soppressione non sia deliberata dal Consi- t.c.'\le negligenza potrà risentire il s uo l i'b ero eserg·lio con1unale. ci7io profes~i onal e. ' • •

~

i

\

~

( 2fJ)


[ -\ ~ ="o X~~ Vi I' F ,.\se. 2]

SEZIONE PRATICA

(8091) 1Voniiria ad ujficiale sa1iitario. - Dottor G . ~· .R . da A . del1a R. A noi pare che Le spetti la nominà a \1 ita, .non ostante che ·la rinunzia al posto di medri.co condotto av·veno-a ora •'"=' e. non sia coeva alla accettazione dell'incari1c o dii ufficiaJ.~ sanitario. Ad .og·nà. u-iodo Ella potr.ebbe ri,·olgersi direttamen.te al dott. Grassi,. cui forn1ula il quesito.

· {8o92) Cassa pensioni - Es·ercizio professionale. -· Dott. C. G. da V. L'inscrizione alla Oassa di previ{ienza è continuata ininterrotta durante il serVizio militare, avendo E11la sempre pagati i relativi cont1;btiti1, al medico condotto non spetta·no compensi speeiali per la prestazione d'opera a lesioni traumatiche personali, dovendo queste es$ere trattate ·alla stregua di ogni altra infertni·t à natura1e.

57

Ritengo poi che, jnsistendo nell~ sua domanda di aspettativa senza asseg11i, per gravi motiyi privati, il J.Viinistero non potrà ult2riorn1~nte nega1 gliela.. , , G . . M. S er'Vtzio 1nedico f erro'Viario. All 'abb. 6158 :· Se ella è titolare ·d i un reparto ferroviario, la cui residenza nell'organico dei reparti 1nedici è ' ' fissata irn una località diversa dail centro cli .-\rezzo, non può ottenere il trasferimento in uno dei reparti la cui residenza è fiss<1ta in detta città .

a. a. '

CONDOTTE E CONCORSI.

Scuola Inferniierc Professionali « Principessa Jola11. da ». - Concorso a direttore chiTurgo, per titoli ed eve11t11almente esami, fra i medici . chirurghi residenti in l\.'.1ila:no; indennità di L. 200<> (80?3) Indet~nità caro--vi'Veri - 111ipie.[Jati Opere a.nn11e, oltre speciali co1npensi éLi partecipazione. Pie. -. Dott. B. P. da P . Agli i.m piega·t i delle Se.ad. 31 gennaio. Attitudine ail l 'insegnamento. Opere Pie non compete per legge i.ndennità carol~ 'ie ssere ufficiale di C. R. c:ostirt:11isce titolo di ,.i,1eri nè altro qualsiasi aumento di stipendio. preferenza. PEI.;LliSTRi.NA ( Ve1~ezia). Ospitale Ci'Vile. - Me\ 8094) A iimeiito di stipendio - Indennità carodico-chirurgo-direttore; a tutto 15 f~bbratio; lir~ ?Ji'Veri. - Dott. L: D. V. da P. Al med~co con4c·oo, oltre il caro-viveri, abitazione annessa alclott.o compete 1'iirndennità caro-viveri .in base al ! 'Ospedale, proventi di laboratorio, ev€ntuale asD. L. del 3 marzo 1919, n. 338. Inol•t re la G. P. A. seg·no di circa I... looo per s upplenza dei sanitari del Comune ed emolumento per trff. san. in base .all'art. 26 del.la legge sanitaria è autorizBiiennio di prova. Assunzione del ser,'1zio entro zata ·a concedergli gli aumenti pre,risti daii D. L. 15 giorllli dalla parteci.pazione di nom1na. del 10 febbraio 1918, n. 107, e 19 giugno 1919, THIESI (Sassari):- Condotta pei po,reri; L. 5500 lorde. Scadenza ·1 2 febbraio, documenti di rito· n. 973 · · Capiltolat0 visibile i_n segreteria. · ~ Il primo decreto r e Lati vo alla indennità · caro~fORINO. R. Un Ì'Ve rsil [t. ' ~011co rso a,l premio ,,i·veri gli aiccotda lire 100 met1sili se ammoglialto triennale Simone Fubini di L. 782.37 p'er .il m.ie lire 65 se celibe·; il secondo gli accorda l»au~lior lavoro .di n1ateri.a medica presentàto da uno 111ento del 30 % stillo stipendio ed il terzo ·quello studente iscriltto aJ] 'uni,·ersit;t e in d·ifetto da un laureato della stessa u1.1i,rersità da non ·-p.i ù di annue lire 1200, sal'Vo dettagli che si posso110 di·. tre an~j . Sç;ad. 31 lttglio 1920. . . . rilevare dal testo dei suddescritti decreti. Capj.tano n1~ico R. 1\tfarinar laureato Napoli Doctor JUSTITT}\. c:on ' lode lug lio 19r 4, a,;ente molta pratica rièer• • ch"e la:boratorio e batte1~01ogia, cerca p·o sto ospéS erv i.r::io 'inedico-11iiiitarf . Al dott. I. c. • ù.alie, sanatorio, ecc., anche all'estero. Parla bene da l\il. : l 'ing}ese e il francese. . . I.I suo caso Seri vere a « Tessera riconosoime11to R i Marina . è stato quello d1 . . ttttti i laureati . 004581. Posta, Napoli ,, . · i11 medicina e chiru.rgia _che 11on avevano grado . . . Sanitario ottimi titoli, lt111ga pratica, ver~ato n1iliitare e. cl1e quindi sono stati assunti in ser'. a preferenza in chiirurgie., cer~a interinato 1n Covizia ~01ne militari laureati ài1t medicina e chiirur• • '11111iè spro,1visto di titQlare 1 01>pt1re posto fisso in gia, .ed il (~onferjn:e11to del grado di. capi~·nO Ospedale. Dott. Enrico Melone, Caserta. datole poi evidentemente pei suoi titoli no11 po· ·· Diffide e boicottaggi. teva aver .e:ffett0 retroaltti vo. . .. La Presicltnza della ~ezione Ferrarese A . N. Nulla. qui11c1i di itlJegale ~1el . trattamen.t o che l\l . C. :-tvv.erte che, appa1-te11endo la Sezione.. all'a lt è • s.tato Jatto. · F'e derrz?.io11P. Emiliano-l~o1nagnola, tutti a con' ccrsi p;er condotte medic?-chirurg~cb<: gi~ .~detti All'abb . n. 6787: o cl1e event1ialn1ente ve111sse.ro pubb11cat1 tn Pr~­ Non mi 1is11l.t.a che, co1ne hlla dice, molti mevincia di Ferrara, restano diffidati, sino a chè dici militari si trovino già . in aspettativa per i16n sarà appro\ ato da.i ~on.tt1nri e dalle Au~rità due anni per riduzione di quadri, e quindi con tutorie sedenti .nel terntono del-l a Federaz1one il nuovo capitolato modello. 4/ 5 di stipe11dio. Mi . risulterebbe invece. che . tal Il Consig1io Direttivo della Sezione l\1od~es~ forma di aspettativa t•OP. sia stata per ora con~·\ .' N. 1"1. C. diffida. il concorso per due posti ~t cessa1 n· 11essun•.i, sebbeue molti · ne abbian fatto nledico condotto nel Comune d i Pav·11llo nel Fr1gna110 : J 0 Perchè lo s tipe11dio ii1iziale è di lire. d<Jmanda. lVlILANO.

0

1

~

I

f

1

(2tl)


IL POLTCLINICO

4500 lorde; 2° Perchè 1l,inlleJ111ità caval1o è di !~ 1500; 3° Perchè ID.On si sono considerate le altre condizioni del car1itolato t1nico della Federazione Emiliano-Romagnola. Perciò si iinvitaino tlltti i Colleghi a non concorrere oo a ritirare i documenti se, eventualmente, avess.~ro già cùncorso Tutti i Col1eghi sono pregati a non accettare iutanto ,gli interinati se 11011 con J.a d.i aria di lire 40 non compreso il mezzo :.li trasporto.

lW:EDIOINA.

SOCIALE.

fJome assistere gli invalidi di guerra per tobercolo·si. (E. LE\'1. Boll. l'ederaz. 1\·az . Coniit. di Assist. "!ittJ.ilita·ri ecc., 12 dic. 1919). ·

La ~uerra ci ha lascwto la triste eredità di falangi di it1\ alidi sia per mtùtilazione c11e per r11alattia, cui la legge 25 marzo 1917 ha assicurato protezio11e ed assistenza per.e11ne per mezzo deilJ'Opera Nazionale da essa creata. Fin dag-u inizi dc:Lla guerra però il pietoso i11teressame11to <lel pubolico si è sopratutto rivolto, ro111'è Jacil1ne11te comprensibiJle, agli invalidi 111utilati la c11i 't:\·id.ente meno1nazione s'imponeva a1'la pietà d>el paese tutto. Gli invalidi per ma·laJt·tiia , infinitamente più numerosi, non poterono che parzialmente e.ssei"e curabi in i<stituti spec>ializzati in sen so tecnicomedico ; i provvedime-tlti di. p ensione per questi tnalati furono concessi, an z.i strappati a poco a poco, e sanzionati da 1nolteplici provvedimenti leg.islati vi , spesso ig·norati anche da coloro che dovrebbero beneficiar11e. Nella !llassa degli in validi per ma.Jattia, è relativanic1'ite privil~giata J.a categoria dei tubercolosi ; ma la condiz:one morale ·e materiale che loro si è fatta, è ameora in ~riùe11te spereq11azio11e con quella degli in validi per mutilazione. L'assistenza 1nedica ai tubercolosi di g·u erra non è stata fin da1['inizio q1ta1e avrebb e potuto ess~re : moltissimo ft1 fatto dalla Sanità ci.vile, dall'Amministrazione 111ilitare e dalla Croce Rossa, ma gli istituti specializzati (sanatorii , ecc.) non s'iu11)rovvisano, e sopratutto non s'improv'\risa il personale tecnico, dirigente e di assistenza, che in Itai1ia non <.:sisteva : e di tale fondamentaJe Lieficien ~a si è risentita, purtroppo negativame11te, tutta la iniziale c~mpagna anti.tutercolare. Non si e Cttrnto abbastanza il benessere fisico e inorale del tubercoloso : questi non ha appreso perciò ad a tnare il sanatorio, di cui non gli si è 1 ~ ~pt1to far capire 1 t1tiljtà inc1i,:idt1ale e sociaile, sì ch e tali malati hanno fatto di tutto per sfuggi re a1le ci1re e, a ppe11a rin1essi in co11dizio11e 1

1

(28)

( .../.:\.NNO •

XXVII,

FASC. 2}

d1screta, sono rie11trati 11ella compagime del p.aiese a seminarvi non sola il contagio ma anche la d1ffìdenza contro gli istituti sanatoriali. Ci ser"·a questa esperienza negativa d1 ammae-stramento pel futuro e si pensi che memvigiliiosa opera di propaganda nel campo :incolto dell'igiene sociale avrebbero potuto esercitare le mj glriaia di reduci tuberrolosi se fossero usciti dagli: ospedali e dai s anatorià. con la loro mentaJità trasformata da una opportuua educazione. Nei concen.tran1enti di mntilati, in ogni re-· gione d'Italia, esistev·ano &c1101e di ogni grado,. eh.e furono frequentate da schiere di invalidi. N ulla (o quasi) rltl simile si è fatto per gli in1·validi per malattia, e ciò è tanto più inescusabile, in quaiuto il morale del mal·a to è sempre· assa·i più depresso di queJ[o del mutilato, il quale seute che 1a sua menomazione è ormai definitiva, stabil1izzaita ed immutabile, mentre :il' n1alato (tubercoloso, m ala rico, ecc.) è sempre insidiato da mìnacciose ricadute. Inoltre il mutilarto, dopo la guarigione chirurgica per lo più · pronta j n gicvani sa11i, riacquista un assolutoben·e sser e fisico e con ciò qt1ella jaie de 'V ivre che è ignota ai maaati i·n genere e a.i tubercolosi . . . 1n ispecie. Ma a ciò non si lin1j ta la sperequazione tra inv'alidi 111alati e mittilati; questi ul.t in1i, nelle scuole di rieducazione, furono indirizzati 11aturaimente ai m estiieri per loro più adatt1. Identiche, anzi mag·g·iori cure si sarebbero dovute avere illell 'indirizzare i t11berco1osi· alle attiv~tà peT l1oro compatibili, i·nsegnailldo quali occupazioni w110 invece ;perniciooe (per es. : mestieri implica.niti esercizi violenti, specialmente (legli arti superiori, o la permanenza in ambienti polverosi) e qtlali invece preferibili ; mettendoli, infi~, in condizione di apprend~re e pr~sce~{~i<'re­ questi ultimi attra yerso ad un:t \era e pr·:>ì'riai rieducazione. Tale rieducazione siste1natica dovrà svolget·sii per l'avvenire n ei sanatorii di pari passo con un accuratissimo insegname11to igienico : altrimenti i 11.o stri reduci ttthercolo:;.i si e1iminera11no a poc0i a poco tt1tti (per colpa nostra), poichè, persjstenilo in ~isterui di \ it8 per loro inadatti, ricadranno iataln1ente ed infine soccomberanno a qt1el la mutilazione dei ~oro polmoni, che ha prolttngato per loro, 11el tempo, 1'orrore del:Ja. b a ttaglia. ~"- molte migl1a1a so1nmano ormai gli invalidi muti1lati collocati nei pubblici itnpieghi e nei mest1ieri, sia da..ll'Opera j~azionale, che dalla Federazione, norochè dall 'Associa7.ione tra mutilati e dai Comitati e Rappre~ntanze provinciali. Invece i tt1bercolo~i in fage (sia pur lieve) di att i,~tà, non si po:-;.:;0110 collocar e nei pubblici 1

1


SEZiflNE PRATICA

i1npiegi1i, n~ in aziende industtiali, perchè essi sono temuti ed e"\·i.tat.i (giustrunente) a causa del possibile conlag.io. Se Jeggermente malati, o non r icono3ciuti !alà, ~ono invece ai11messi, e questo è ancl1e peggio, percliè allora seminano indis turbati i l contagio. Con,·errà dunque necessariamente riprendere ab 111iis fun.drt111,enlis lo s t11dio di questo proble111a. •

_·el Co11sig-l]o dell '0. ?\ ., te.nuto in ottobre scorso, il Levi espose questa necessi.f:à; il comm . A. l ,utrario rispose riconoscen ùo in tesi generale l 1 import:.lnza del problema, ed i speciali doveri de1l~o. };. , obbligata dalla Jegge a trattare gli in\railidi per ••1alattia con altr( ttanto riguardo com e gli invalitli ptr JJTtttilazio.11e: soggiunse però esser desiderabile di rimandare di qualche poco le decisioni sui mezzi e modi con cui 1'O. )\. potrà i11tervenire, essendo attualmente in corso impot"t<tuti trattati ve tra la Sanità pubblica, la Sa1ùtà ~ filitaTe e la Croce Rossa, per la. delimitazione dell e nspetbive sfere d azione in questo ca mpo, in cui l'O . K. potrà e dovrà collaborare .attivame11te, come ba g ià fatto i11 Francia. il cor.r1spondente Office 11atiotwl des 1nutilés. Di fronte a tale giust a obbiezione, attendiamo fiduciosamente ch e ad 11na cosi necessaria intesa SJ \ euga rapidamente. per compensare gli invalidi tnalati 111 ge11ere , e i tubercolosi in specie, di quello che per loro non si è potuto, p er forza n1aggiore, fare in primo tempo. In questo campo preziosa potrebbe essere la <·ol1abota.zione tra O. N. e Croce Rossa, cui pare ,·errà affidatla l 'organiz~zione e direzione degli I stituti san atoriali. In q11esti do·vrebbero essere organizzate vere e proprie scuole di rieLiu cazione p er tubercolosi , adattandoli cioè ai lavori per loro possibili e util i : il !.t1tto naturalnl>ente sotto 11 11ecessario controllo medico specialistico. In Itali a si è seguìto per ora pedissequamente :il tipo tedesco deLla cura sa11atoriale, che h a per ba~e i l rriposo assoluto, spinto talora ad esagerazioni di tipo prettame11te teutonico. Di fronte a qt1esto metodo, è poco noto in Ital}a. quello amer1:cano, ('he si fonda invece sulla tonificazione del lnalat o con og11i possibile forma di eserie1zio fisico, ed anch e in tal via si ar1ivò ad esagerazio11i, a nostto .a vviso, riproV·evoli. La verità st a probabi1menLe l1e1l m ezzo : un lll•odico esercizio, sanamente graduato e controllato, riesce utile ~n tutti i cas~ lLevi, sopratutto se il lavoro (all'aperto) è gradito a.il m alato, n on è cioè un vano succedersi di mo·vimeuti, ma u111 ':ero lavoro rroduttivo , etti il malato s i interessa intellettuaiimente e 111ateriraln1ente. 1

39

Qualche tentati,·o in tal s~nso fu fatto in al~uni nostri S3.!J.atori militari e ci,-i.l i, ma nuJla vi I 11 mè vi è di organico e continuativo; ed a questa gra,·e lacu na pot1 ebbe facilmente porre rij)aro l'Opera ì\'azionale, d'accordo colla Croce Rossa e con que1ile a ltre istituzioni pubbliche ch e esercitera nno istituti sanatoriali. _t\ll 'estero qualcosa si va facendo. L, _!\... riferisce iri exte·11,so un rapporto de l dott. G . Rou_~, s ulla Scuola r11rale di riadattame11to per tuber colotici a Campagne-les-Ilains i11 Francia (Press~ .\fédicale, r919, n. 61, pag. 377), ed il riasSUJ.lJto di un articolo pubblicato da Varrier-Jo11es, s ulla <~olo11ia. r)er tt1bercolotici di Cambridgeshir.e . Ricordia1no inoltre 1 opern di pioniere compiut a , nel campo delle c·u.re à i la·voro per :i tuber colotici, dal Patèrs on , direttore de l Sanatorio Rrompton, in lug·1.iil terra. · Conviene mettersi risolutamente per questa via , la sola che permetta d·i resti.tuire alla Socjetà P1ementi produttivi e di mettere i tuberoolotici in condizion~ di bastare a sè s tessi . 1

· R. B . •

NOMINE, PROMOZIONI, ONORIFICENZE. CROCE DI GUERRA .

Dott. Cattaneo Teresio da Cuneo. Quale ufficiale medico di sezione di Sanità, Ì11 difficili situ a zioni di guerra, seppe ottenere dai propri dipendenti il massimo rendimento ed in 19 mesi di permanen~ in reparti di prima linea dedicava tutte le energie della sua inesauribile attività, ad ottenere i risultati migliori e p iù lusinghieri. Il dott. La. Greca Benigno di Santa Domenic:l Talao (Cose1iza). "Ber la .condotta tenttta durante ;.7 mesi in~nte~otti di s~rvizio, ~n qwaljtà di ufficiale mectt('O, 1ln zona d1 operaz1one. Al prof. dott. Cesar e 0rta1i, ma gg-iore 1::iedico, è conferita. la medagli a d 'arg-ento al ~e~1to . per i servizi prestati: clurante la gtterra sia Jn 7.0n a d'operaziòni sia i11 zona territorii'a ]e.

SI RAMMENTA CHE

Il fascicolo I o del 1920 della Sezione Medica conterrà un importanta articolo dell'illustre clinico prof. AUGUSTO MURRI dal titolo

DEI 1'IEDICJI FUTURI. Gli abbonati alla sola Sezione Pratica che desiderano procurarsi il godimento intellettuale di leggere questo interessantissimo . lavoro di grande attualità si aff'rettino ad inviare alla nostra Amministrazione cartolina-vaglia da L. 2. 50 oppure aggiungano tale somma al prezzo d'abbonamento pel 1920.

(29)


60

IL POLICLIJ\TJCO ·

ner~li

ltOTJZIE DIVERSE. Commemorazione di Guido Baccelli. Il Con1itaito nazionale per le onoranz,e a Gui.do Baccelli, del q u.ale fanno parte il prof. Vittorio

Ascoli, presidente, il p rof. Ettore Ferrari e com1nendator Franco I:iberati ,·ice-p,residenti, il prof. Romolo Artioli, segretario generale e l'assessor e comunale Bian<'hi, va svolgendo dieg.namente il nobili ssimo còmprito. Un inan.ifesto affi sso per le vie ha ricordato il grande cittadino ro1uano, nel quarto anniversario della sua morte . Una solenne commemorazio11e dell 'uomo .illustre ha avuto luogo in Can1p~dog.l io la mattina del 10 corr. nella sala degli Orazi e Curiazi, in cui ve1111e si:operto U111 bt1sto diel grande cittad ino dii Ron1a. 1

1

.. •

.

I

,

'

Grazioli, Croce, ì\1ola, 1 ammiraglio Corsi, il comm. Lusignoli, <'ommissario degli Ospedali r.iuniti, il comm. Torti, dir.ettore del Policlinico, gli architetti P iacentini e Bazzani, :il cav. Tadolini, autore del busto, una larga r appresentamza del Comune, n11merosi rappresentanti dell'Associazione fra Romani con il suo presidente ~omni. I~iberati, 11101ti deputa.ti, senatori, professori universitari ·ed altre notabilità. . Scoperto il. bttsto, il si11daco senatore Apollo'n i ha pronun1,iato un discorso in cui ha esaltato l'attività Jnult'iiforme e f.ervida del grande figlio che Roma ha voluto celebrare. Nessuno più di lui seppe disposare lllella scienza e nel.la, politica i profondri rigorismi del vero con gli splendori del bello. Se negli ammrulati seppe leggere il libro st"mpre vivente del1a natura, pon.e ndo la scienza al servizllo dell'uma11.ità e della civiltà, nella politica vide la medicina pratica rlestinata. a rdsanare le piaghe deJla \'\ita civile e sociale. . In questa C'onti11ua fusione di spirito si rivela tutta la vita dell'Uotno. Egli ft1 graro.de nella scie nza non meno che nella ])01itica, perchè nel1'una e nell'altra fu animato ò.a quel senso classico che spinge alle alte vette. Per lwi il letto dell'ammalato, come lo scainno parlamentare, ftt sc·uola di anatomia viva; e sull 'ttno e sull'altro portò sempre quiello spirito pratico e positivo di osservazione diretta e sper.imentazione scientifica che formò il vanto degli· scilenziaitil e dei politici italiani . Ha pairlato poi jl sen. Ruffini, che ha rilevato t ra 1'altro 1e cure ;assidue di Guido Baccell~i· per lo studio della lingua italiana. Egli lo ha ricordato n~lla politi.ca, depositar:io del testamento politico di Rattazzi, e q11indi aggregatosii alla ~inistra costituzionale o storica. 13accelli non fu però così esclttsivo da 111on pregiare 1 graruli delle parti avverse; ond 'è che uno dei suoi migliori componimenti politici fu appttnto t1n inno in esaltazione al conte 1li Cavour. Credette ai partiti, ma non itt uomo dii fazion,i. La su.a divisa era : Principa.to ·e Libertà. Il prof. Vittorio Ascoli ha ricordato le solen.n~ onoramze tributate a Guido Baccelli nel 19o6 e ba fatto notare che pochi ttontini, forse nessuno, ft1rono comre lui· •'DOraiti tre \ 701te in Campidog-lio. Avendo affermato che anche ·lre mentalità più elette devono compiere ttna faticosa prepar~zione per riuscire, ha parlato delle lu11gh€' ri oerche che il Baccelli esegttì a S. Spirito per dieci '1 l1ni e per .Je quali clj ed.e alla scuola medtica row ana quell'indirizzo di positivismo scientifico che tuttora eouserva. L'oratore ha 11arrato quiflldi della piteta r·he improntnYa 1'anima d.i Guido Bacc·r·ì ii . La pietà che agita un ingegno poderoso e còllto, è come un "·ento che scttote un albero carico di frt1tti. I~a pietà per l e popolaziùni rurali decimate e tarate <lalla malaria lo condu~se ::illo studio di que.c;ta infezione e lo portò alla concezione della bonifica del terreno e del.le dtte leggi sulla bonifica de1l'r-\.gro ~oman?· L3; pietà per st1a madre g-li dettò gli stt1d1 mag~str::i11 . st1!1e 111alattie del c11ore. Nttmerose ge11eraz1oru d1 gio,·ani vennero da ltti educate nell'arte della mediC'ina e il bene che que ti iinnun1~_revoli disc~­ polJi. lia.nno fatto a lt '11marndtà soff.erente costituisce uno dei più grandi meriti di lui. Col dedicarsi alla vita politica egli allargò la cerchia dellq_ ~tta ,1pera di clinico. E infatti la 1

1

1

..

~otati

tra i presenti i ministri Baccelli, Visocchi, Albricci, S echi, Tedesco, i sottosegretari Celli, Lapegna, l 'on. Tittoni, presidente del S enato, l'on. Ciuffelli, \ •i ce-presidente del'1a Camera, il sen. Thaon de Revel, ispettore ~eneral e del la !\1arina, il pre~etìto con11n. Zoccoletti, il sindaco sen . ..c\pollo11i., il prof. Scaduto, rettore del•la Università, il col. Baciue1, direttore generale della Croce Ros.;;a, il comm. Colasaintd., direttor e g·enerale <le1le ai1tichità e belle arti , il sen. F ano, rappresentante l'Accademia dei I~incei, .il prof. Zocchi, r appnesentaute I ·Associazione artistica i 11temat:ionJ.le, il dott. Virl la, presidente dell 'Orrline dei medici, il cav. _l\lbini, presidente de11'0rd1ne dei farmacisti, il C'Oute Blumensthil, ir rappresentanza dell'Accademia di Santa Cecil'ie. , Domenico Sil,·estri, per 1'-~ccademia de~li ..\rcadi, l'ex Jnini~tro della 1:'. I . c;e11. Ruffin1, i gef30)


[A NXO XXVII,

FASC. 2]

SEZIONE PRATICA

concezio11e del PoliLli1tico, la rifor1na degli esami delle Sc11ole medie, la Scuola popolare, il r1mboscl1imento, le leggi· per la discip11na igienica del la,roro, hanno radice nell' esperie11za e nel1 'ideale del clinico. . "' . L'oTatore ha co11cluso dicendo che Guido Baccelli è apparso come u11 f~lice ritorno atavico del 1oma110 d~l secolo di .L\.ugusto. È certo 11ella storia della medicina 11 clinico in ooi più vasto e profondo ha vibrato .il sentimento dell'umanit:\, Ull clinico degno del Ca.m pidoglio. · · 'I'utti i discorsi sono stati caloliosamente applauditi. Con questa cerin1onia ' le onoranze a Gu4do BaccelJi non si intendono esaurite. Entro il mese corrente esse avranno infatti um complemento, co11 ·la i'llaugurazione di 11na lapide dettata dal ~ en. Marchiafava, sulla casa ove il Grande si spense, e ~on una pOJ:lOlare grandiosa. commemorazi10ne nelle Terme dj Caracalla, centro di quella 111eravigliosa Passeggiata Archeologica dal Bat" c.1Ji idea.:.-~ ed aitt~ta.

.

Propaganda igienica nelle Ferrovie dello Stato. Cessate le condizio11i eccezionali inerenfi al lungo periodo ,d i gucn·a l'Ufficio Sanitario Compartim.e ntaJe di Milano delle Ferrovie ha disposto i)erchè sia110 riprese nei centri più popolati da agenti ferroviari le conferenz~ d'igiene e ·le istruzioni rigt1ardanti i pronti soccorsi. Sono inY-itaiti a inter,.renirvi ~li agenti cli ogtd categoria, e specialmente quei11i esposti agli1 infortuni e che hanno conti11uo contatto col pubblico viaggiante. Tali1 conrerenze sara11no, come in prussato, tent1te da·ll'Tspettore principale dott. cav. Enrico Villa, in giorni ed ore prestabilite, nelle principali Stazioni dei compartimenti di Milano e Ve• nez1a.

Riforma della legge per gli Infortuni sul lavoro. Il Consiglio Su,periore della Caissa Nazionale Illlfort11ni si è riu.n ito dn adun.a nza ordinaria di fine d 'arnw sotto la presidenza del selllatore Ferrero di Cambi.ano, e ha .p reso atto dei soddis.t~­ centi risultati di .g estione delle a·s5dCUD:azioni industriali e agricole nel corrente .anno. Dopo lunga ed elevata discUJSsione, alla quale parteciparono largamente i ConsiglÌJerli irap.p.resentanti degli industriali e degli operai, il Consiglio Supeniore della ,C assa ha approvato un progetto di Tiforma della leg·g·e ,p er gli irnfortuni sul lavoro nelle industrie, cla presentare al Govern• I ..a Cassa. Nazionale Infortuni si è valsa per ~uesto •p rogetto c1ella lunga esperienza in materia, ha ten.u to conto dei voti di con·gressi e di organizzazdoni, e si è con1for1nata .a criteri di coordi·n amento con l'ass1C'Uirazione per gli in.fortuni agri<:oli e con le altre 1forrme <li assi•cu1·azioni so-

ciali. Così il disegino di legge 1)redisposto dalla ·Cassa Nazionale Inf.ortuni estende il beneficio dell'assicurazione infortuni a nuove cahe.g orie di opera1; comprende nell'assicttrazione, oltre le inde11nità, l'assistenza medica, ortopedica e farmaceutica ; 1e leva notevolmente la mi\Sura delle in· dennità, gradua11dò quella per l'invalddità permane11te secondo l "età degli operai, e augurando che

I

~

Cl .

Ye.l1gano p111:e a111~1 e 11.t:ate lei ~ttt1ali in~eunità p er gli 1·nfortun 1 agr1c-0l1; mod1fi<:a pairz1almente il regime degli Istitttti assicuratori e i.stituisoe ·u na. magistrat11ra special e arbitrale p er J1e controversie sulle inde11nità, in analogia alle Commisioni arbitrali già statuite o proposte per le altre as-sicurazioni sociali. 1

Il Congresso delle Scienze. Si è radunato l'ufiìcio di Presidenza della Soé. 11.a z. per il progresso delle scienze, composta del, preside11te R. Nasini, del sen. P. Volterra, del cotnm. Stringher, dei proff. A . ìVIonti, G. Vacca, L. Silla, G. Ahetti. Secondo :!l voto unanime espresso nella riunione. <li Pisa si ·~ deciso d ì Ct)l1vocar.e la Società nella sua 11ndecin1a rittnione a Trieste nel prossim,o autunno. 11 Congre.3so dovrà riuscire una a1fermazione del pensiero italiano e a.I programma comprenderà le sciienze f>Ure e applicate e il .loro J1rog r esso 11ell 'immedia:to futuro.

La C. R. J; per il prestito.

.

Il presidente della Croce Ros.sa Italiana, on_ senatore (~iraolo, 11a costituito in seno alla Istituzione u·n Comitato per cooperare alla buona rittsrita del [)0 prestito nazionale . Sono stati stabiliti dei pren1i di be11emerier1za ai sottoscritto·r.i di forti somme pel tramite della C. R.

Per la Confederazione del lavoro intellettuale.. In conformità al voto delle Associazioni professionali e .impiegati, è stata nominata una Com1nissione esecutiva per creane la Confederazione nazionale fra i la'\·oratori del pensiero. Essa è così composta : prof. Bottini, rag. Catelli, ing:. De l\t!archi, avv. Fabbri, rag. Floriani, prof. Mirto, dottor Pico11'i, i11g-. Pr.e-..·osti. ;:rv,·. 1/:1lente.

Corso pratico di perfe1ionamento in Pediatria . . Nell'anno scolastico corrente 1919-1920. avra luogo presso la Clinica Pediatrica de.11 'Univers1tà di Roma al I>o1icJinico 1Jmberto I, un corso cli perfeziouan1ento i11 Pediatria p er i laureati in· medicina e chirurgia. 11 corso s 'dndzierà il 28· gennai.o 1920. Saranno impartitti i seguenti inse.gn<imenti : r. Lezioni di clinica pediatrica (professor Concetti). 2. Malattie infetti·ve e malattie dei neonati (pro.f. Modigliani). 3. Esercizi di semeiotica infantile (prof. I.uzzatti) .' 4. Dietetica e 'f erapia iinfantile in ~specie delle malattie intestinali (prof. \Spol,1erini) . Alla fine del corso,, quelli che lo avra.n no frequentato regolarmente e che avranno superato la prova ,d'esame, iriceveranno un diploma di perfezionamento in Pe-diatria. Per essere ammesso, si d.e ve fare domanda su: carta bollata cli L. r al Rettore clella R. università, non 1)iù tardi del 28 gennado, presentando: a) Fede cli nascita, debitamente legalizzata dal Presd•dente del Trib11na1e; b) Diploma o c.ertificato ,d i Laute.a in m.e dicina · e chirugia ('anche_df li.ni,rersità estelie) ; e) Q1tietanza di L. 200 l'IÌ·l àscdata daJI 'economo della R. Università. Si do · vranno pure versare n~lla Cassa Univ~rsi?ri~ L, 58.ro occorenti per sopratassa d'esam.1, d1 diploma, per gli esercizi di laboratorio, per bollo ed dndenni tà. Pe r ritirare il diploma, gli int&essa.ti dovranno in seguito presentare dom:anda su carta bollata da L ... r e versare alla Cassa Uni,·ers i t a ria L. 10 .50 . (31) 1

I


IL POLICLI N reo

1-\~~o

XX\ "II,

FASC.

2)

,

L'Unione medica franco-jugoslava.

La prima eonferenza internazionale di mediehesse.

Si è costituita a Parigi allo scopo : r 0 di agevolare g.1i studi medici iagiLi jugoslavi che s i recaoo im Francia, fonnendo informazioni e çonsiglri, (promu~vendo oc:mf.er'2fllze e riurnioni, organizzando .missionti. ie dlsti11Juendo borse d~ studio ; 2° di fa:r ronoscere a i .popo1ii j•11gosi1Ja"-i iLa ptrod uzione scientiifìca franoese, diffondendo ,li.Jbri, iperiiadi.ei , eoc. ; 3° di staJbiliire dellie relazioni dirette dd collegialità tra i medici f.rancesi e que1J..1i jugos'1avi, per m ezzo delle Soc:età ~i en.tifi.che e 1;)1"0flessionailii. Iil Comit.ato promotore de11 'Un1onie conta il ministro del reg;no serbo-croaito-silove110 a :i'arigi Vesatltb, iJ ,decarno de111a fraooltà medica ,d i Parigi Roger ed altri membri imr.fittenlti; il ()otnitat.o esecurtri.v o e dri tProp;agan•da è ·pres ieduto da AOO'ami; l ' Utll.ione ha isede ptresso «La Niaitlion Serbe en F1ra111ce », Boulevard Sai11.t-Getma.i:i1,

_!\. Ne\v York , dal1.a metà di- settembre aJila fi.,ne detl.ll 'ottobre scorso, h a avuto .111ogo, come aveviamo g.ià ai11nt1:nzia to, la p.ninna conferenza in.t erna zionale di nredichesse sull'I2"iiene sociale I oro-aniz....., O z~ta .~112: "\.T, . W. C. A. emno r~ppresen.tate 16 rt11az1on.1 : ·rap.p1·ese:ntarnt1 de111 'lltali:a sono s~te le dottoresse Matiilde Bot11t1et dii T.orin10 e CJelia

1

1

• •

y

I~olniJni

di Roma.

· La con.f erene.a s i è oet."'1.1pata di svariati aa-.o-omen t i ri~·u.arda:nti Q'igiene 1soci aile, qtiali:i 1'edt1~a­ zione fi sica de] famci11llo e del1a giovane, la protezione deil:1a n1atern·irt:à, la 1otta con,t ro le mala.ttie ven~ : ha ~noltr.e trattato proolrunà psiahi•ci e a~1i cdtllnessi .aJ'l 'igiene, focendo v·oti per l'abolizione 1della rcegol:amen.ta:z;ion.e ck11a .pro-

Egld ri1€va con compiacimenito che :La Se:tibia lia potuto soddisfaTe .1e sue aispiirazioni politiche, agQ'rre.zamdosi i popoli cr:oa1ti e s.lo,·e11i .

s titt1ziane, per 1l'Uiguaglianza ,a ,el•l1a moralLe sessuia·1e n.eril d .u e sessi, per q,a ricerca 1del11la p .rubeniruità, P.er. l 'ttgua.gil ianza di diritti per i i}Jglri illegitt1m:. Le 1dteleg.ate lita.lia ne han'!llO portato ilt·n ttUOtevo1.e oorut.ributo ia:i lavori d..jll.a Corufere;nza oon relazioni e con àll parteai 1>are ,,i·vaimente a tutte le disoussioni. I Il.avori d1e1ìla CanfetenZ;a I 1t1tono com,~1etaiti da vi1siltie agli osped.:a;lri , 1a.g li i·stitt-uti scientifici e socia.Ji ·d i N ew-Torlc 1e dell:le· principali c ittà della America. Fu presa 1'occia:s.ione. di tai1e ri1urnione per fon <..lare 1' Associazione Iriternazionale fra le medic1iesse (Internat1onar1 _L\.ssocia.t1dn of Women Physitjat11JS) .

·una

La Scuola Medica di Pechino.

61-bis. Nel dare JJa s u rirerita not1.zia 11ella « Pxesse lYiéclirale » tde'l 3 di-0et11bre, R. ,V.ruJ.ter, s€lgtietario ·<l ehl 'Unione , ·nilleva ch e questa C'Ol11tinu~à ·lia f nai:6ll~a m ,i liibar.e co1 popol8 setrbo, .a ffermata&i oon ,] a conqf11ista di qttota 1212 e de:l11a città di 1\ lonastir, e• t'onso1id.er?t la fr ntetltaJllza medica , 1

1

stretta :i1n

1oooasio~

della lotta ,contro il tilfo esamtematic-0 c1UJr.aJILte il 19 r5 ·e C'Oluti11u·aita dttriamte tutta 1a campagna d 'Orie.n te.

casa del medico a New York.

Si è coslii.uito a ~ ew -~lork t111 Co1nitato promot ore di una « Casa del n1edic"O " ; esso è presieduto daf dott. "R.obert E .. r.1 orns . lJn appello lanciato a t11tti j ~11 edici dello .s tato di N e\v York l~ invita a co11correre efficace1nen te a costituire i foncli . Sono state fissat.e le seg11enti categ·orie· di sottoscrittori : soci ann11a li cl1e versano 10 dollari l 'a1t1no; ~oci sost enitori e me1nbri a ·vita ch e ne "\'"er~ano roo e soo ; patroni, donatori e benefatt c·ri, ch e -elaro-iscono rispetti\1 amente

2500

1 000 ,

e ...c;ooo dollari . Vieue organizzata una fiera, i etti introiti sarnnno clestin ati ad ele".·nrc : fon<li.

F.onda;ba ron •l a ri00periazion e di numerose is.titl.1zd.oui ing.lesi e 1oord_..a,merioane, è stata acq.u.istata e riorigamizzata .dalla fondazionie tRJockefeller, che nel1'otrt:ob.re saorsoil 'ha riapenta ia2:1li studenltii ciniesi. Ril&uJta di u 111a. .scuola pr.e,paratoria e <liii una sauolia di med:ic~11a prapriamenite detta . Il icorso d.u ra 7 anni, oltre tt'Th anno .prattìi.ro. Lln.grue obbligatorie sono i1l cinese e 1'ing1Jese; liing:ue fiaool·t iative i~ francese e ~I :tedesco. I 'Prog!'.aimrmi sono ampili e gi':iinsegtnamenti l'lipa.rtitti im trimestri. Gli edifizi, 1\.1.nia ventina ciToa., im .stile ci:nese, occuipano

um.a vasta area.

Indice alfabetico per materie. A v~·elename11to da se1ni di rtc1110 .

.

. Pag . 39

Camptocor1ni.e : indagi11e radiologica Congiuntiva: disinfezione preoperatoria Congiuntiva : flora microbica n~lle st1ppurazioni ·del sacc.:o lagrimale . . . . Cornetti areustic~: s ui - . . Corpo sanitario Militare: l a crisi. del Crisi rettale nella tabe . . . . . DE:bolezza se11ile : trattamento . . . . Disinfezioni : organizzazione del ser,·izio l •:same coprol-0~ico in clinica . . Invalidi di gt1erra per tubercolo-.,i : assistenZ<1..

ì\lale di caoo : l 't1tilità del - . . • '\fa,ticazionc ~lei cibi : la - . . 11.on11:i.

19~0-~l.tb.

flol.

.inu11 Guerra.

))

»

l5

)l

so

))

))

'

53

))

» » J)

)) ))

·~i

'I

ì\1orbi1lo: imtnttnizzaz:ione co11tro ~1 - . >> Nefrit e n ell'e th infantile : etiologia e proginoSl• . . . . . . . . . » l >r.tolog-ia ~peciale medica : l'odierno indirizzo della - . . . » Sangue: ricer~a. nelle u rine . . . . >> Se11sazio11i dolorose nelle affe7JÌoni deg·li organi i11ter11i . . . . . . . . . . » Sputi tubercola ri : r accolta C' disinfezione , Sterilizzazione a rtilficiale della donna nelle n elle nlalattiie del cttore e dei r e1111 . . » Stricruina nella n eYrs=tstenia e negli stati di ansia . . . . . . . . » Sudori 11ei tubercolotici : nozioni pratiC'be 11 Tifobaci1lo : "\·ariazio11i . ,, L. Pozzr.

(J:?J

'

,.,,.~/I.

~9

15

37 11

a• r


,

Roma, 19 gennaio 1920

Anno XXVII •

fondato dai professori: FRANCESCO GUIDO BACCELLI S~ZION"E

,

DURANTE

PRATICA

----

REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO • •

Lavori originali L: G. Gaglio. Ricerche farmacologiche sulla digitale porpurea coltivata. Note e contributi: Giovanni Galli. L'ereditarietà n elle malattie della circolazione. ....,. Commenti: L11igi Durante. Sulla terapia dei sali di calcio nelle t ubercolosi chirurgiche, ed in risposta al prof. T. Silvestri. Questioni sei giorno: L. V. Una nuova teoria della febbre. Lezi on i: Heine: Piemia e sepsetogenia. Sunti e Rassegne: MEDICINA; Reitier R.: Variazioni del reperti parassitari nei malarici. CmRURGIA : Pauchet V .: Stomaco biloculare. Accademie, Società mediche, Congressi: Società Lombarda di scienze mediche e biologiche Milano. Appunti di medicina pratica : CASISTIOA E TERAPIA! Tre centurie di gravidanza"ectopica. - Le emorragie nella gravidanza e nel puerperio. - Le anemie gravi della gravidanza e del post-partum. - Le albuminurie gravidiche. - L' 11so d ell'estratto ipofisario in ostetricia. -

Il chinino quale stimolo per le contrazioni uterine. Nelle ragadi del capezzolo. - TEONIOA MEDICA: Nuovi metodi sulla ricerca dell indicano. - La prova di Sellard per la diagnosi di acidosi. - IGIENE. La lotta contro la tubercolosi bovina. Posta degli abbonati. Cenni bibliografici. • Varia. . Nella v.ta professionale: I medici in Parlamento. -Per i medici delle Mutue. - Cronaca del movhnento professionale. Coltura superiore: Per l'obbligatorietà dell'in~egnamento dell'oto·rinq-laringologia nelle facoltà Mediche . Risposte a quesiti e a domande. Condotte e concorsi. Nomine, promozioni, onorificenze. Albo d'oro. Notizie diverse. Indice a lfabetico per materie.

QUESTIONE DEL GIORNO . . - Sull'ENCEFALITE LETARGICA. pubblicheremo nei Fase. 2 e 3 della nostl'a Sezione Medica una Me1noria completa del dott()r ECONOMO di Trieste., il quale ha studiato a fondo tutti gli aspetti della recente èpiden1ia. . Il lavoro sarà accompagnato da parooehiè tavole illustrative. Diritti di proprietà riservati. ài essi sen.111 citarne la tonte.

't vietata la riprotluziona di lavori pubblicati nel POLIOLINICO o la pubblicazione

LAVORI ORIGINALI. ISTITU1ro DI FARMACOLOGIA DELLA R. UNIVERSITÀ DI ROMA.

Ricerche fa1·maoologiche sulla digitale purpurea coltivata (r) per àl pTof. G . G AGLIO.

L.a digitale coltri. vata, com 'è ;n1oto, è .iin generale poveria di pr.im'cipii attiv i, a c.onfronto del.~ di1gci.Wie c he cresce S1;):0 11taneam,ente, allo stato selvatico . .E' stato però osservato ch1e questo aivvien.e perchè s i è rolti va;tia la di.g itale d.ù1 terreni di.sa.datti. La dig.ita1e, perchè sia 1-ricca diJ principii attivi, ha bisogni() dii .terreni acidi ; ntei terreni caloarei ila pianita, secOllido J. Chevalier, perde la digito~sina, ma conserva la d.i.gitalei·n~. Io ho es.aminaito la digitale coltivata qui in Roma per c.u:ria diel prof. Fabrizio Corbesii .e la c1iigitale coltivata nei pressi di .'\.velli11J0, in terreno ·V!U.lcainiico, per curia. del prof. A. TJ"otter di quella

)

).

Fase. 3

(1) Con1unicazio11e fatta alla R. J\..cc~demia me-

d1ica di RtY!Ila nella seclu•ta d iel 22 giugno 1919.

tJi suntt

R. Scu10la di viticoltura. La digitale cresce bene in questi climi, però facil.n1ente soffre f>.e r le intemperie e gli -eoooss:iVii calori , ed hanno vtls.to che gio·v.a molto p:rateggerlia, o i111tercalando le piante dì digita.Le con piante di ·p omodoro, come hanno fatto qui nel .giiairdi.no della R. Scuola di app}J.cazione p te r ·g li ingegneri o coltivandola all'ombra dei noc-ciuoli come h;a;nno futto in Avellino. , Le fogli1e ·della ldigd.rt:ale del 2° anno di veg1e tazione della pianta_ ie raiccol·t a all'epoca della fioritura , come pr.escri'Vle 1a farmacop:ea. per l'uso terta:p:e utioo, f.u rono dta me esja m.1 nat e in raprporto a l contenuto della diigitossin.a e · alla loro azi·o ne :Hs i·ologiaea. I~ di1g itossina, come è :noto, è il principio più rimp·ortarute delle .f.o glie della digitale, 1a 1digitalina in·vece si trova nei sem~ della ·p iaaita. La rie.ere.a della digitòssina, s·e oondo i[ processo J{ell·er, si può fare anch·e ·in 11:na piccola qu.a:ntità dell'infuso 1delle foglie. Qu.e sto ·s aggio si trova anche aiecolto n€11Ja faTl11la~opea. elvietioa, 4a. e diz1on.e. Si agitano per alc-wni mi11uti entro un imbuto a 1decantazione ro grm. di un infuso limpido di (1)


-

1

SEZIONE PRA ttCA

fog1ie di digitale ( 1 : lo) can 10 cc. d~ cloroformio. Si aggi11ngie un miscuglio di 5 cc. di etere e 5 cr. d i alcool, sì filtra il Jiquido conten•ente il clor.oformio e 1,etere ·e si lascia evaporare. Si sc-io~ cc. di aciid o aretico glacia:J..e, o<J'lie il r-es.id11·0 in .., s i .aggiunge uua traocia d i soluzi-0it1e di percloruro di ierr,o e si sovrapp one ialil'acido solforico concent rato conteruut o in un t ubo da saggio. Nella superfici.e dii contartto dei d ue ]jquicli .o ompare p er la presenza della .dig.i:tossina 1111a zona r ooso-bruna e sopra questa uoo zona id i colo re verde-azzuTro che a poco a p oco sd. difionde v·erso l 'iacid-0 acetico tria.sformandosi i n azzurro-indaco. Questo saggi10 da n1e eseguito 1iiume.rose volte s 11 diversi caunpionà. di digitale, e fatto eseguire <lai g·iova ni stude nti 11ei loro esercizi di fa rmacognosia, ha dato sempre ris u1tat i positivi ben ch1ar.i c he d epo·n•go1110 a favorie sul contenuto in digitossina d elle foglie della dig itale purpurea coltivat a . Furono anche faJtte arualisi quantitive del conte1<11to jn cli.gitossina c0l metoclo di Heller e Froan1ne , cosi come v:ie11c: ù~scritto da Schmidt n el suo Trattato di chi11iica farniaceutica. Grm. 28 di p olvere di foglie di digitale , diss.eccata, vengon·o trabtarte per 3 ore coo grm. 280 di alcool di 69°, ag·ita1l!do so\1e11te, si fìltr,a no q11i.D.Jdd., 13'ttraverso un filtro di 18 cm. di diametro, grm. 207 (corrisponc1e11ti a grm . 20 di fog·1 ie), e si svapora a bag1nomaTia .:fì.no ad ottenere grm. 25. Questo estratto si ria~ogli·e , l.avaindo 1dJJigentemente con acqua, i11 un biccl1iere g·r:::itluato e si porta il l iqui do a g r1n. 222; si aiggi1nngono quindi, agitando, gt·m . 25 ili acet at o dd p i1ombo. Di questo misc uglio vengono :filtrati grm. 132 e a questo :filtrato si a.guna sol11zio11e di ......Q'rm. 5 di solfaito di soda bO'lUnO'e ò in grm. 7 di acq·u a; dopo la deposizione del solfato di pion1bo si decant ano d s i fil trano grn1. r30 (= grm. IO di fogliie) . Si aggiungono 2 cc. di ammoniaca ro %; e si agita 4-5 volte con 30 cc. t1i cloroformio per volta; si fìltr·a la so1uziooe cloroformica attraverso uin filtro bagnato di cloroformio; s i mette in un palloncin'0 (P) p-esato e si distri.lla il cloroformio. Il residuo c1oroformico, che rappresenta 1.a d~gitossdna i~puiria, si scioglie iin grm. 3 di cloroformio, e alla soluzione s i aggi.u11gooo grm. 7 di eter.e e grm. 50 di e t ere di petrolio. La dig·i.t ossina, che allora precipita, si raccoglie, dopo completa c hiarificazione del liquido, in un piccolo filtro; il palloncino (P) e il :filtro si 1a, ano con Wl po' di etere di petrolio, e clopo aver fatto sgocciolare, l'i digitossina vierue sciolta \•ersaudovi alcool assoluto bo11ente. Questa soluzione si fa S \ aporare nel pa11oncino (P), s11l residuo si ' ersano 5 cc. cli etere, si fa svaporare 1'etere, e l a d~tossina ~be resta si dissecca a bagno-maria e si pesa. l 'on qu.esto processo furono ottenuti in un cam1

1

1

(2)

[ANNO

XVII,

FASC.

3)

pione della digitale di Avellino grm. 0,30 % di d igitossina, e in ·Un ca1mpione della digitale di Ro11ta g·r111. 0,24 %. {l11est e cifre sono molto v.ici11e a l ~onteuuto m tdio in digitossj11a delle foglie di d igitale, cl1e s tieo11do alcu11i autori s i au1Dtic-tte esse re 0 ,26 ~-0. Qt1este cifre sono molto vicine al conten:uito miedi o in digitossina delle foglie di digQtale, che secondo alcu.ni a utori s i ammette iesser·e 0 ,26 %. L'iatti\.·ità fìsiolo.gi~ delle foglie di digitale col. ti Wtt a vellJne prov.aita sul cuore della rana. Come è nio to, è la r a n·a temporaria che risente massimamente l'azione d ella digitale ed è essa che è servita per 1dosar.e con rioerche :fisiologiche i princi.pii a ttivi d·ella 1digita:1e. Io non ho avuto a mia disposizi1one che rane esculent e, però mi s ono servite bene per '!iconoscere l 'attività .fisiologica delle f.o glie di dig·i tale coltiivata. Le pro,re furono ·eseg11ite sull'animale integro 11el qt1.ale v·e.niva .m esso aJ.lo scoperto il c uore. F-tt preparato u·n ii:nf,u so di d·i.g iitale l : IO, e 1111 po , di g1occe di questio in ru so, da 5 a 20, fi111ono iniettate soto 1a pelle, ora verso i sacchi linfiatici dors.ali, ora veriSo i sacchi lr.Lnfaticii. lombMi. Dopo p.o chi :minuti s i ricollliosce.va evi1d ente l a m.o difìcazione dell'attività d.fil cuore: la sistole si f~ceva più forte e la d:iasitole più am·p ia; dopo u,u ·q11arto d'ora o un.a mezz'ora la sistole durava pi ù ,lungamente e 1'a diastole appariva inoompJ,eta ; compar~\rano comtra2Jioni peristaltiche del VleD.Jtrioolo del ouore e :il cuo.re tendeva ad a rrestarsi in s istole. Un arresto u.etto sistolico in un te.m po brev e non s i osservava di r-egola, p·t rchè la J:"a•n a escule11ta è meno sensibile della ra na temporartia, e in essia insi eme oon l'azione della digitossina si mostra quella del.la di1giton.ima, la qua l e ten~e a~ arrestare il cuore in di·astole . Se dalle fogl.ie d1 d·iO'itale si elimina. la digitcmina (estraendo la dio-i~ossina con cloroformio ed etere dall'~nfuso b • d ella diO'itale cosi co.me si pratica per e seguire la reazi~rue di I{elle r ), si ottiene bene distinto l :arl';esto si stolico Ì!t l111 t e mpo breve ainche n ella rana esculenta. C-0u q11este rJcerche ho potuto convincernlli d ell'a ttj , ità fisiologica della digitale coltivata, che è per nulla inferiore alla digitale selvatica . Restava da comple tare le ricerche sperimentando l a digit al\e coltiv.a ta, al lett o dell:ammalato; il prof. l>i.. Bigtù'lmi, cbe ho pregato ~· .volere occuparsi d~ qtlfeste ricerche, ha som:n111~tr~t~ all'ospedale di S. Gi0\ amni le fo~l1e. dt ~1g1tale coltivata , in infuso. Egli mi ba tifie~to d~ ~vere ottenuto deO'li effetti come da un'ottima digitale. Co111e co~llario di queste ricerche credo cl1e sia da raccomandare, a garanzia dell'att~·vità della d iO'itale che la nostra F a rmacopea accolga, come 1

1

1

1

o

'


[ANNO

XVII,

FASC.

3]

tt t>OLlèLINtCO

que11a svizzera, il s·a ggio di l(eller della· digitossina, da. praticare sull'infuso d1ella dii gitale. Si potriebhe anche raccoman.dare di completaxe 1a 1ricerca chimica col saggio fi.!::iologiico iniettando 11elle rane l'es tratto clor,Olformi()()-etereo dell'imfuso di digitale. La digitale è tal farma.co pr·ezioso che merita ogni cura .p erchè ne sia iassiicurata .al meclico la bUJOna qu·a lità.

~~========================================

NOTE E CONTRIBUTI. OSPED!LE Mrr.ITARJ<~ PRINCIPAI,Fi DEI.. CELIO IN ROMA ,

diretto dal col. dott. U.

RIVA

L'ereditarietà nelle malattie della circolazione, per il prof. G1ovANNI GALLI direttore dell'Osservatorio Cardiaci. Raccog·liendo l'anamnesi dei :militari 0011 malattie dell'appar·~chio circoiatorl.o, s.i nota con f1eqt1enza cl1e (1u.esti , o sponta·neamente o dietro

mtlt·e dei miei mezzi ·V10lli oontrolla·r e l1e notizie r~ccolte sia oon cqnsta~ioni personali, sia con infonnazioni assunte ll!l f.orm.a 1p rivata ed amich·e vole, presso colleghi e co.11osoenti dei malati, qltalche v-0~ta col tramite d'interposta persona. Il .risultato d·e lle ricerche fu, che le notizie a11am1restiche il maiggior ;nu;nero d.i volte corrispolJ.Jdo110 alla :realtà deii. fatti e preci·s amente qu·elLe, che g·ià si .erano ritenute attendibili, in real.t à ris11lta vano essere vere. Queste constaita0.oni di ordine, dirò cosi, hélli1co coincidono con quanto si conosce nel campo d·~1la mediciina ciYile. La 1nedici·na militare p·o trebhe, come più sotto dirò, portar.e alla più profonda .ed ampia conosoenza di qttesto .a rgon1ento un ben prezioso contribt1to. Io ho pubblicato tredici anni or 1sono .e a.ggiiornato, tre anni fa (1) 1'a1bero .genea.logioo di u1k1 famiglia, che seguo con l'interesse di cardiolog·o e con l '.a;mone di .medico. Rece1xti 1notizie ·m i p·ong·ono in grado di ripubbljcare quest'albero genealogico colla modificazione· sictpraggiunta, cioè d ella in.o rte di Enrico, ultimo sup·E>rstite della terza • g·e neraz10.ne. 1

Capostipite t 70 anni (mentre esce dalle funzioni di chiesa, cade fulminato da un' apoplessia sulla piazzet:a, della chiesa)

I Enea t in giovine età

Flaminio, detto il Gigante t 51 anni

Eliseo, l'unico ammogliato t 64 anni

(tubercolosi?)

(cardiopatia)

(apoplessia)

I

Primo figlio t 20 anni (tubercolosi?)

Giuseppe

t

41 anni (cardiopatia, polmonite)

Giacomo t 51 anni (M orgagni-À dams-Stolces)

. I

5 figli 1 figlio

di cui 2 morti per tuber· colosi, 1 affetto di artrite tubercolare.

domanda del medico, afferma·no dominare nella loro famiglia le malattie di cuore. I dati taJnia1mnestici d1 questi militari s011Jo talora cosi spontanei e precisi nei particolari, da togliere ogni dubbio s ulla loro veridicità, al.tre volte invece sembrano, o per ig·11oranza, o per erronei apprezzamenti connessivi o per motivo di simulazione, meno attendibili. ,. \v•e ndo i10 da molti at1ni fissata l' attenzione s11 questo importante punto dd cardiologi.a, presi 111atu.ralmente i11t~!'esse alla a:n0ro1nes1 dei militari oon ,s~ntomologia ca.rdlaca, e nel li-

I I Francesco t

51 anni (emorragia cerebrale)

I 1 figlio

Samuele

t

70 anni (cardiopatia)

l Maria t 40 anni (emorragia ce1·ebrale)

Enrico t 45 anni (a 42 anni 111 emo1'1'agia cereb1·ale ,· a 4-t anni 20. emorragià con emiplegia,· a 45 anni 3a ernorragia)

2 figli

4 figli

di 01ti tre in buona salute, mentre il 1° fu riformato per torace cilindrico.

Questa famiglia 1entra in :J.Uella varietà di malattie cardi.o-vasali ·e reditarie, che Huchard ha d·e nominato : « aortisme héréditaire ». Si tratta di una « di1ninuita resistenza vasale dii origùne er·editaria, cosicchè in di,1e1se generazio11i cli u11a fan1iglia insorge ora l'emorragia oerebrale, ora si manifestano gld. aneurismi o le affezioni del1'aorta op.p ure le cardiopatie arteriose, o.ra una nefrite interstiziale ». ( 1) Il Policli1iico, Sez. Prat. 1qo6 Ospedaliera i916.

Rivista (3)


-

G6

SEZIONE PRATICA

[ANNO

XVII,

FASC.

3]

I~'aortismo

er:eùdtario di Huchard è abbastanza frequente; le famiglie tarate per diverse generazioni non sono così rare, come parrebbe ; su questo p unto i m edici pratici e i medici condotti, che conoscono per . espe rienza propria 1'albero ge11~alogico d elle singole famiglie, p otrebbero da:re i mig liori contributi. Oltre 1'aorlis1no vi so110 due altre forme di •·reditarietà cardiaca, descritte da m·e 'llel I908 (Berliner I{ lin. Wochenschrift) coi nomi di End ocard·is niu s lie.redi.tarius e My ocardismus hered; tarius . Si tratta qui di t1na cleboJezza ereditaria clell 'e11docardio. e dcl mioc.a.rdi·o, p er cui avviene 11 11 fatto paragonnbile a qttello della t11bercolosi e.:reditaria , 11el sen so ch e 1'e11docardjo ecl il l1'1io('ardio no11 sono per sè nlalati, nè presentano al1'esame d irietto alterazio11iÌ patologiche, ma per contro possiedono 111ia capacità funzionale ed una resiste11za mi 11ori che nella comu11e degli uo111i 11i, 1p er ciui cause di relativo lieve momento ver U111 individttO normal e, ,p{)SS•ODO in individui· c.:osl avariati provocare vere .malattie di cuore. I~a guerra ci ba offerto 1111a 11uova prova - no11 necessaria del '!"esto - dell'~si stenza di qu.este tl ue forme cli mi oca:rdismo e: e-ndocairdismo ere<litario. Stanchezze cardiache, acute e croniche, in sufficie11ze m~traliche fu.nziona li, m otrtalità nelle i 11fezio11i, convale.scenz,e protratte con s intomi luiocardici, accentuata procli vità ad ammalairsi cli reun1atismo co11 facile r·ecidività e complicazioni cn docardicl1e, ' ·izi \1al~:ola1i a rapido decorso, ecc. , si sono dttrante la g uerra v erificati e fttrono a.Ila p ortata di ogni medico. Indagando l 'a11am 11esi cli questi soldatd. sp esso s i scopre u11a tara miocardica ed endocardica eredit.M-ia. E ' u11 fatto curioso, cl1e il concetto di erieditarjetà dell e malattie della circolazione non sia eosì diffuso tra i m.edici e tanto meno fra i colleg·hi militari, come I 'impor tanza anche pratica tl el fatto me riter ebbe e tanto più poic-hè già vecc;hi auto1i come Morgag.n i, Sa1rac, Lancisd, Alhe rti11i, Cor,·isart, Kreysig, T esta, ed ail ttìi, eib bero conoscenza di questo rapporto ereditar.io e ,,i attiTarono 1'attenzione . D el resto , qual merai· \ i glia , cl1.e ancl1e l 'apparecc·nio circolatorio risenta 1'iufiusso ereditario, qua udo noi riteniamo 1'1 cosa più normale, che il iì g1io abbia i li11ea1uenti, la statura, l'abito fi sico e psichico de.i ·ge11 itori? Persi110 negli a11irua li son o st:iti descritti esempi di cardiopatie fa111igliari. Borgherini (1) ha pubblicato i 1 ca.so ùi 11 na famiglia di l)iccioni s eg nita per tre generazioni. I ~a coppia di p iccio11i, rapost.ipite, da va og11i due 1nesi dtte ttova, ma solamente uno di questi 1

(1) ( 'ardiopathies faniiliales. Congr. intern. de

~1~11 . J >~ri s,

(4)

rgoo.

gi11ngeva ogni volta a maturità I neonati vdssero l)Ochi gdorni, poi m1oriro110 tutti ad eccezione di due, apparentemente in buona salute. Questi due che rappresentaino la 2• gen.eraZ!ione, erano di sesso mas~olino, e si accoppiarono con due fen1n1i:ne più vecchie di loro. I discendenti furono numerosi ; i neonati della pri1na coppia moriTono t11Lti pochi giorni dopo la 11.)ro nascita. La seron da coppia depose 2 UO\'a t'g·ni due m.e si, ma ttno solo g iu11geva a ni.it·ur.ità ·ed i neonati morirono tutti, 6, 8, ro giorni dopo la nasciiÌ:a ad eccezion e ni uno che s i s' 1luppò normalmente senza ,mostrare segni '<li m alattia. All'autopsia s i t rovaxono gli orgaini turgidi dJi s.a:ngue venoso. il c111orie d'e stro sfiancato, pieno di coaguli, il forarne di Botallo a11cora aperto, per cui durante la vita la corrente del sang·t1.e si d:i rig·e\·~ <l ~l 1'atrio sinistro al destro. L.a n1or.te d ei pi ccioni e·r.a .avve11·uta per tale motivo. Fatti cu1·iosi di ereditarietà si sono osservatt a.nc-he n.el can1po della fttnzione cardiaca. Per diverse generazioni nei membri di una stessa famiglia .son-0 state d escriitte liE~ extrasistoli ca·r diache, a i1che in giova11e età. Io ho osservato la tacl1i~rdia p a rossistica in lt11 padre e dt1e s11e fig·iuole . N iente del resto è r iù facile ·a notare del cardi1opalmo i11 più rr1e-1nbri della stessa f:amig)ia. L'esperienza militare mi ha confermato questo rapporto ereditario. I)·ersino la bradicardia può essere ereditaJ·ia . \7V'enckebach parla, per es., cli U l"k'l fa1111iglia, niella qtt.ale padre, .m adre, e 4 ragazzi, pttr essendo la ]oro capacirt:à fu·nzi10nale cardiaca super1ore alla norma, pr·e sentavano u11'azione bradicardica ; spesso il loro polS-O stava sotto 50 p.er mi~uto . I ra.g azzi avevan10 · g;i~ spaventati d loro medici per 1'eccezionale bradicardia, che scendeva 40-44 1)olsi peir miooto. Co11 s imili d.isturrbi funziQn.ali si manri..festa qtt.eLla forma , che io ho chia.1nato di a myocardis nius hereditarius » la quale, s i notsi bene, 11011 è ancora ia miocardite, come i~ meningismo nou è la meningite. Si tratta per lo ;più di giova11elti, che di·ve11tano disp11oici per una fatica anche 1nodica, che accusano faoi.le cardiopalmo, che veug·0no presi da freq11enti lipotimie, ed' in confronto dei loro cottarnei non r~ggono al] 'esercizio fisico prolungato. Pur .non esist eu{lo vizi organici de lle valvole, i1 rendimento funzionale cardi.aro, e la forza di riserva sono inferiori alla 11orma. Coll 'esan1 e obiettivo si può talora constatare la Tagjoue <l i c1t1esti fatti, i11 quanto che il citore e l'aorta so110 in proporzio11e a l vol ume del corpo un po' piccoli. _'\n ch e la pressioue sanguigna è più bassa. della 11or1na. Con una v1ita regolata, con esercizi fisi ci 1nodici e prog·reqsi,Ti riesce cli correggere questi difetti ereclitarii; p er contro una vita sregolata 1

1


[~\NNO

XVII, FASC.

31

IL PQLICLINICO

ed eseroitazioni fisiche eccessiv·e e lttn·g he po~­ sono essere la causa occasio11ale per una sta11. cl1ezza acttta grave, -a11che mottal.e. In genere poi cttt·esti indiYidui reg.g o no male dal punto d i vista cardiaco .alle ma1atti.e .acute. Ecco un esemplare istrutti,ro ieli famiglia C()l)l m.iocardismo eredita rio: 1

1

B... L ... , studente cli 18 a u11i . Nessunn malattia rilevante da })nmbi110. 1'-To11 h a m a i ft1111ato, i1011 è onanista. È cresciuto in altezza assai raIJidamenle 11eg1i t1lti111i ai1ni . Fu sempre poco resistente alla fatica. l>t1e at111i fa comin.ciarono 1 suoi dist11rbi. Colla sua classe fece una escttrsioue in Jnontagna e per sorpassare coi compagni 11n valico, <lo,,ette compire ttna fatica per 1t1i eccessiva. Ciò f11 il punto di partenza. d el suo scompenso. che lo poi tò fatalmente a n1orte, dopo due anni d! niigliora1nent.i e peggioramenti. Il padre suo morì a 43 ai1ni, cioè 12 anni dopo la nascita del figli0. Co111e questi fu aneli 'egli alto e magro e fra pai..1re e figlio vi era grande so1niglianza di li11eamenti. 11 padre 11011 e bbe mai lues e morì per 1tna malattia di cttore, di 111nga durata. Aveva eg-li difatti ·a ritmie già da giova11etto, soffri,·a di dispnea e gli , ..en11ero preS<'ritti dei cardioc-i 11etici, a11cur in giova11e e tà. La madre è sana, ma con polso freq11ente. Una sorella morì a 13 at1ni per asistolia ac11ta. All'autoptiia si tro,·ò hy·pertrophia et (1i.l atatio totit1s cor<lis, con lesioud n1iocarditicb e. U11 fratello vi\re; h a 16 a1111i; asso111iglia a l 11ostro paziente. Il medico gli h a racco1na11dato riguardo. In realtà si stanca facilmento, <'Ò è poco resistente. :\ 11 'esatne ortodiografico presenta un evidente rttore piccolo. I~'altro fratello , cli 9 anni, 11a una costit11iiio11c 11iù robusta. ma giocando coi sttoi compagni, si st·anca rapiùa111ente e (1iYenta dispnoico. Tutto ciò dimost·ra qttanto bisogna essere cattti uc 11' assoggettare giovanetti ~on tarra cardiaca ereditaria a fiatkhe ecoessivie, .sproporzionate, tanto più senza un oonvrenie11te allenamento. Dal J'n11to di vista bell1ko è per~iò un postulato di vardiolog·ia non sottoporre agli strapazzi fisici, alle privazioni ed alle privazio11l della linea del f ttoco, militari troppo giovani e no11 alJ.e11ati , lHuto più se prima non si sono esaminati singolarmente anche dal punto f Ltnzionale cardiaco. Qltesto postulato di oardiolog·ia militar,e può a rr.o1ti sembrare frutto <li speculazioni teoriche. ::Vla non lo è. In ma11canza. di una statistica ufdìc-iale Sttl nt1mero <l·ei 1nioiti per malatti·e cardio'·.asali dura1-1te la guerra e degli invalidi per tali malattie, i 0 credo di non andar errato .affermando ancora una volta, che il loro numero de\'e essere rilevante e ben m.a ggi or.e di quanto non si creda comuneme11te. È da oota:re .p oi che molti morti ed .invalidi non 1Sono neppure classificati come c.a rdiopazienti, s ia perchè non .riconosciuti (q11anti d:i questi casi ho nella .m ia esperienza personale!), sia per~bè ddagnosticali col 1101ne di altre malattie. 1

1

1

Se noi co.nside-riamo i danni bellici (qttes ti ii ndi v.idui nella lci.nea d'azi1o ne sono zavorra ed i•ngombro per l'esercito attivo), i danni economici (soggiorno 11 egli ospedali, rr12nc.ato r,endiime.nto iu altri campi), d da11ni morali (maloontento, ir· ritazione, te11tativi dii simula~ione, provvedimenti <lisci plinari ab irato), ed infine i danni sociali (ereditarietà ,delJ.e cardiopatie) c i appa1'e subito chi.aro iehe una cernita sanit<>.ria scientifica, co~ ~r•ieuziosa, oct\.lat a è con ditio sine q'ua non, p er ttn esercito salc1o ed efficiente. Una delle accuse più difft1se, piiù insisten.ti, t)i ù spia<.'evoli co11 tJ.-.o la Sanità, già fi·n o dal pri11ci piio della guerra. è qt1ell1a cl1c reclute e soldati u on sonio visitati regolarunei1te ed accuratamen1t·=: da.i medici mi1Jitari. Chi conosce l'orgamiz~zio11 e sanitaria clegli eserciti stranieri , per es. dell 'am1c.rica110, sa con qttanto scrupolo ven·g ono te11uti i libretti sa11itari dri ogni soldato ed ufficia le, t: com e una copia esiste presso l'autorità centrale . cou tutte le var.iazioni successi vie alla prima visita . Ognuno di questi li1bretti contiene persino le in1pront è ·digitali per u11.a più precisa identificazione del titolare. Tutto ciò è impO!rtante anche daJ punto di vista delle ipe11s10111i agli 111va-lidi di g uerra. Quanto risparmio di t e1n po -e di danaro pubblico, quanto minor lnalcoutento e sopratutto maiggior garanzia di giustizia distributiva, se la qt1estiou·e ven.isse regolata s iste1niatiaameute e radica lmente aocl1e da noi ! È necessario rialzare tiJ 1i v1.=lìo della Sanità mIlitare, l a ç1ualc 11a tutto il diritto e.li stare aln1enu al la pari colla sanità civile. Un soffio scie11tifi.co nuovo la dc·ve a nimare, nell 'i.nteress·e s110, n el 1'ilLteresse delJ 'Esercito, n cll 'interesse dello Stato. Jlssa può dare utilissimi oontributi, anoor più che la Sa.JJità civile, sopratutto dal i)nnto di ' '1Ìsta d!C'lla cardiologia, rper,c.hè si t ro\'a 111 una più fort11nata posizrione . I soldati v ec1.g ono sottoposti p{'r rc·golamento a ·diverse vrrisite, più -0 meno com• '?lete secondo gli ·e serciti. Ve11gon-0 quindi riconosciuti i difetti di Iunzio11e <:<lrc11aca nei giova·nj n1ilitari, quando sono appunto al loro inizio. M a \' Ì è di pit't. La· vita militare con j disagi sv.ela debolezze circolatori.e, 11imaste latenti e con deoorso le11to, pressochè ina·v ve1tito, finchè l'd,ndi· \·idu-0 si trovava dietro 1-0 3portello dell'ufficio, o seduto comodan1e11te al tavolo di lavoro. l) er queste ed altre ragioni il medico militare ha I 'opportunità di sorprendere spesso l'inizio clelle m alattie ·d ella circo'1azi1ùn·e , tanto più che alcun e insorgono per ragio11i cli servizio militarl' i ·roprio sotto gli occhi del medico s,tesso . Lo s tudioso cli carc.liopatoiogia negli ospeclali e t1ell 'esercizio ci vile è invece costretto di seguire il decorso delle malattie a tratti I.o utani, e solamente superando difficoltà e con sa.crifìzi perso1

1

1

1

1

1

1

1

(5)


68

SEZIONE PRATlCA

n.a,l i può st11dtiare ·qualche caso interessante .i n maniera più contin.u ativa e me.todica. 1t qui·n di <:.gli obbligato di con.nettere n1enbalun.e nte i sin· go1i episodi ·clinici seguiti i11 di·versi i.ndivddui ed in temrpi d1iversi, p1e r assurgere a quadri e regol e generali, non sempre fondati, come farebb·e, ad esempio, l'archeologo, r.be da frantumi di staitte e resid·u.i di mi011um.e1nti ricostri1isce la. storia cli 1111 periodo, per i)ortarvi correzio.n e e r iempirne le lacune, quando egli viene i1n poss.esso dii nuovi fram.m enti e d11cumenti, e.be get-· tano diversa e .n uova luce. Attualn1ente 11oi po~sediia.1110 ln11~tipli .ed i11geg·nosi mezzi di esia1ne e per la fissazione duratura sulla carrta dei sintomi card.i.a.ci. Q11esti docu111enti preziosi possono esser.e .consultati e paragonati con quelli delle fasi ulteriori della malattia. Se fosse rpossiLbile, 00111.e lo è, esaminare sis·tematicamente ogni an,no t11n · cer,t o 1numero di n1i.litari, e periodicamenrte, secondo il .b isogno, ~ p1e r più annii di segi1ito, rivederli, fu.re il 0011f1·,011to e-0i dati precedenti e studia11ne la figliolar1za, si otterrebbe runa messe tale di dati scru1).olosi, da permettere 1d eduzion1i etiolo.giche, rpa· togenetiiclte, diagnost1che, cosl precise e fo11date·, c1uali sarebbe follia sper.a:re <'oll'attu.ale sistema. La 1>atologia cardiiaca farebbe n·el voiJ.gere di pochi deC'enni, per meTito d1ella SainLtà militare, u.n progresso ,enorme. Amiche la questione dell'ereditari·età, ·verrebbe così affron.taita radicalnren.t e e potrebbe la Sanità milrltare offrire a ll'igienista ed al legis.latore u11ia messe di '-1,a ti positivi, cosi so· lida, da costruirvi provvedi1m enti ·p rofilattici, destinati a l sUJCcesso. Io .ho esposto le n1ie vedt1te ai carcliologi pi1ì n oti 1e d bo ottenuto la.rig o consenso, specialmente in Fra1nci.a ed ii1 Inghi,lberra. Lo stato di g·uerra h.a impedito che venissero inte1Togati i mrdiologi delle nazio11i già nemiche, pu:re .avanzate nelle conoscenze cardiologi~be. 1\.1.a. prest-0 oo.rà fatto anche ciò, per p·o tere finalmente prender~ posizione, .in gara internazionale, contro l'aumento de.11e cardiopatie, già rilevante e pr.o gressivo prima della guerra e divenuto ancor 1p iù accentuato per motivo ·di 1q uesta. La pos~ibilità d1 u-na trasmissione ereditaria delle malattie delta circolazione è 11no dei tanti motivi, che Tendono opportt1no il loro st11dio sistematico ed organico. Le Sa111ità militam non possono app.arta.rsi da questo studio; anche qui possono raccogliere allori, be11efìci aLlori . Tra gli eserciti mondia1i ·non solo vi è una oompetizione nelle armi , ma anchè nel campo i111tellettuale e sa11itarrio. La scarsa tnortaJità e morbilità, fra le altre ca-ratteristiche di un esercito, sono due 1ndizi della sua elevatezza. Vi è wna graduatoriia di merito, non sciritta, ma palese e nota, delle Sanità militari internazionali. Tanto più esse diventa·n o benemerite ed 1

(6)

[ANNO

XVII, FAsc. 3]

apprezzate, quanto più sono fattive e colte, gettan.do c-osj ri·ndiirettan1ente luce favorevole sul1'eserci.to di eui f~:un.oo µarte . Per 1'onote del nostro Paese e nell'interesse dell 'uma11ità possa la Sanità militare italiana essere la prima ad inaugu1'are questo studio sistematico ed organico delle malattie della circolazione !

COMMENTI. Sulla terapia dei sali di calcio nelle tubercolosi chirurgiche, ed in risposta al prof. T. Silvestri. ~- Il rnio lavo1=0 « Nuov,i indiri~z.i ·-=s ulJi te1:apia cli alcun·e a.ffeziQni tubercolari chirurgiche » comparso in settemb1·e sul fase. 38 della Sez. Prat. · del Policlinico e ia1 eittohre sul 11. 5017 del J'he I .ancet, ha. fatto rievoca1·e nel fase. 43 d:i questo g·iomale al c hiaro C'allega Silv.estri - trasporta.n dosi in un can1po divei·so di idiee - u11a sua nota ·preve11itiva cot11parsa nel 1914, sul n. 136 della Gazzetta degli Ospedali, riguardante l'iperc.al cifi cazioinie nei. tubercolosi. E p1oichè l 'arg·o1nento ~nteressa una de1re a:ffe~ioni più comuni della pratica mi permieitto ag·giu11gere qualcl1e parola s u iesperienze che furono di ·mio controllo in rapporto a1i sali di calcio. Qurundo il collega Silvestri, incoraggilato dai buoni risultati otte11uti clal1la sommi11iistrazione orale dei sali insolubili di cale-io niella tuberèolosi pol rnonare, propose di jntrddurrle 1i-egli1ascessi tubercolari sospensioni di sali insolubili di calcio ~ù :;0-15 %, propose cosa la cui pratica attuazione fu nell:e a·srpiirazioni di un numero grande dii r.i oercatori fra i qt1ali primeggia Robi11 C'on un'opera a questo scopo diretta quasi ve11· tennale. Ebbene, 11 lavorlo stupendo dir~tto alla dimostrazione del.l 'utilità dell'iperca.l cificazione nelJe tubercolosi generali e locali 11a tuttavia ra-<:colte poche colllvinzioni, poi.chè lo stesso princilpio teorioo è sempre rimasto in con.t rasto col dato di f·a tto che la persistente den1in.eralizzazdone ossea, che in grado magg·jore o minore si verifica l1ei segr11enti scheletrici colpiti, è dovuta non alla scarsa intr<xluzione dei sali di calcio ma a1la diminuita capacità clei tessu1i co1piti a fissare 1 sali circolanti col plasma. E s ul valore deJla teral!)ia dei sali di calcio mi p ermetto ancorta di ricordare ttno spunto molto acuto del Bunge, il qu.a le ha fatto osservare che si co11tiene ...niù calce in un c11cchiaio (11 latte che jn uno di acqua di e-alce. ~n un J.i·tro di 1.atte di vacca si trova110 infatti gr. J ,7 di calce, mentre in un litt{.l di acqua di calce se ne trovano gr. i,3 sien1a contare che la calce della


[ANNO

XVII,

FASC.

3]

IL POLICLINICO

acqua di calce si trasforma nel canal1e digerente i!l saili di Vèrsi di calcio ch e sonto parzialm~nte assorbiti ed ~n gra11 parte espulsi colle feci; u1entre i sali del l atte, l•egati colle albu1ni11e, ,·engono in massima a.ssimilati. Quand'io i11iziai &tt \'asta scala la n1i0 pratica 5ulla tubercolosi chirurgica iu una sezione degli Ospedali Militari di 1\ervi fui tentato cli provare sperimentailmente, con jni-ezioni 1utrainuscolari, nel coniglio, il co1uportamento dei sali• di calcio. I risultati furo110 i s·egt1e11t i : Colla ii1iezione di sospensioni sterili di carbo11art:o e ùi fosfato di ca11eio, detti sali vienivwo iiten11ti 11el Lessuto ji1 dose ~pprossimativamente uguale a t1t1ella iniettata ed incistati, come corpi stranie ri, in Ul11a. vescic'Ola co11teniente siero. Colla iujezione di cloruro cli calce, sal e dotato di forte solubili,tà, non ri mantE,7a n-essun residuo o traccia del sale 11ella zon a de,lle in iezioni e solo resicl itavano leggeri faitti di sclerosi irradiantisi dai pttnti iniettati. 1

l-1'esperitnento dunqt1e i1on mi incoraggiò a traclurre in riprova sul malato detta t er·apia, essendomi fallita la speranza di riprodurre artificialmente in un fooolaifO tubercolare osteomieli.t ico o s1noviale, m·ediante l'iniezion e cli sal.i di calcio, il lavorìo che la natura può co111piere recalcificando una zona ossea demineraljzzata o recalcificando 11na gh iandola tul)ercolare. Ed è per qt1esta impossibi1 irt:à di tradurre artificialmente :il lavorio biologico della d·eposiz.io11e dei sali di calcio l1ei tessuti cl1e la comwne terapia dtelle lesioni tubercolari a focolaio fu netessariaunente rivolta ad atti:vare invece il ricambio dei tess11ti colpiti in modo da porli nella condizione di fissa.re più attiva.m ente 1 sali di calcio circolanti co1 plasma per quanto riguarda il tesswto osseo.. o a stimolare i normal.i processi rip,a ratori per quanto concerne 1 parenchimi. Ed è per questa ragione aincora che recente1nente Dari•o Maragliano (I,a r e1nineralizzazione chirugica delle coxiti tubercola1~i - La R iforma _n:redica, n . 15- 20 , 1919), ritornando al ooncetto di rittnineralizzare i tessuti ossei colpiti da tubercolosi, propose e praticò tra.p ianti autoplaistic.i di t essuto oss·eo in fo~olai tubercolari, allo scopo di eccitare il potere osteogen eticro dell'osso minorato n ella sua attiità rigenerativa e di favortire conseguentementie la naturale recalcrifica• z1on~.

LUIGI DURANTE.

docente nella R. Universtà. Genova, 10 dicembre 1919.

69

QUESTIONI DEL GIORNO. Una unova teoria della febbre. Tra i sintomi che 1un t en1po v·eni:v.a 110 attriL·~iti all'isteria, uno <l ei più sorpriendenti er.a dato dalla così detta «febbre isterica », cioè da elevazioni brusche e fugaci diella temperatura. N essi1na base fisic.a poteva ·e sser.e trovata per '111esto strano co1nportamento. J.#a t emperatura raiggiungeva a volte limiti altissimi ; so110 registra te osservazioni di 43 °440.5 C. : i·l termometro si s 1)ezzava ! Fisiolog.i.came11te ciò p·a reva inammissi•b lie, poichè si crecleva che temperature siffatte fossero inc-Ollllpatibili con l'integrità d ei tessuti e con la vita; q11indi si fini p.er convenire che doveva trattarsi di un trucco, come avviene per .t anti a ltri sintomi attr.ibuiti all'isteria, ovvero di errori di lettura cla 1parte del medico. Se non che, a lcune ricerche rece11ti provano che quelle osservazioni - a dire il vero rairissime banno un fondamento e debboDJO consic1erarsi come attendibili. J. O. Balcar, W. D. Sansum e R. T. Woodyatt ( ,4. rclii'Ves of inte.r1itil l\II edicin e, luglio 1919) ha1111-0 din10.strato, negli animali e nell 'u·o mo, chie si possono pro·v ocare a:apide re Iorti elevazioni termiche 0011 tt..n mezzo settnplicissimo: l'iniezione di glucosio nell·e vene, in dosi s uperiori a lla tolleranza.; .in queste condizio11i s i determina diìUresi con glicos11ria, 1.a concentrazion.e dei liquidi dell'organismo aumenta e si dichiara una sete più o meno inteniSa; se non si dà a bere, la temperatura s 'innalza rapidamente, con brividi ca· ra·tteristiiei. L'introd11zion.e consec11tiva di acqua fa a:b·b assare l a temperatura: lJon.endo l'animale in esperi1nento su di u11a bilancia, si può regolare 1'iniezio11e .di g111c-0sio ,e di acqua in m aniera da pro,cturre a ViOlontà le oscillazioni termiche. L 'ascesa della temp.e ratura può raggiunigere limiti che sembrano fantastici: un'ipertemia di 431).5 C. (110° F. ) si ottiene facilmente e non compromette la vita ; in un c·a ne gli AA. riuscirono a produrre la tem.p eratura di 52° C. (125° .6 F.), ma si ebbe esito letale. (Veniva introdotta nelle ene una soluzione gilucosiica conoentrat1ssima , 31 Jf per oemto ; l 'ti11!iez:io11e era !iegolata in modo da fornire r5 gr. di g lucosio per kg. all'ora; l'esperi·mento durò 90' : .le convulsiorui violentissime dell'animale, obbligarono a interromperlo bruscamente; la morte avvienne dopo 13 minuti). E ' probabile che l'e qt1ilci.bri-0 termico venga turbato in una ·man~era molto semplice: dopo una fugace diuresi, con cui l 'orga1usmo tenta di sbarazzarsi della sostanza ini•ettarta, ma che invece porta ad accr-escerne la C{)D.centrazione, I 'acqua '

1

(7)


SEZIONE PRATICA

\.'Ou tenuta nell'organismo viene legata in massima lJarte da questa .sosta11z.a , con la quale forma delte co1nbinazioni chimico-fisiche più o meno stabilì; ciò ha per risultato di ridurre la quantità d'acc.iua. «libera», cioè disponibile })er le necessità lì -;iologicJ1e del l'organismo : q ui,ndi c1uest 'acq1ta uou può essere in1piegata per la traspirazione ctttanea nè per l'evaporazione attraverso i polmoni, 1neccau.i smi fisj ologici con cui si ·compie la sotp trazione di calore ; in q t1'este condizi,oui il calore ~i concen,tra J1ell 'orgainismo e 1.a temperatura si eleva , malgrado la termogenesi noJ1 s ia aume11tata. Altre spiegaz.ioni sono possibi!lj : acl esempio, pttò .ammettersi ·che il glucosio ecciti i presunti cen tri termici de] sistema .nervoso; ma la dottoressa Liliana IVIoore ha. testè dimostrato, in rr1odo persuasi YO, l 'i·11esistenza di tali centri.

* * * Osservazioni ~be p.ossono rientrare .nell'ambito delle ricerch1e clegli AA. era.no già state falle, specialmente .dai pediatri. Questi av~vano clescritto una « febbre da sale n e una « febbre da z,ucchero », in seguito .alla somministrazione di forti quantità di tali sostanze, probabilmente in bambini g·ià disidra.tati, coni<~ i1otò Peter1; avevano d·e scritto anch,e una cc febbre da inani•zion e », da iuter1)retare it1vece come «.febbre da disidratazione » o « da. sete », dovuta a concentra.z1one eccessiva dei .liq11idi u1.J l 'orga11ismo, com,.. dimostrò Crandell. Inoltre Heine e John avevano ottenuto 11na. « febbre da lattosio », dntroduc.endo per \'ia eudove11osa questa sostanza, la <t tta le passa Ya i ualterata nelle 11ri ue, il che pro"'a come agisse 11nica1ne11te l)Cr efi etii chin11cufisici. · E ra stato ai1che intra,·eduto il meccanismo con cni si determina I 'innalzam ento di temperatura i u questi casi. Il merito degli ,l\.A . .americani di cui rtiferia111.0 l'iuter essante ~t ttc1io, è s.olo c1t1ello tli a \rer ripreso il p11oblema, dii avere esteso le <:sperienze, di ayer ·precisato e chiarito il meccallist110 dello s q11i lib1:io t:i: r11 LÌ C'O e , ~01)ratutto, di ,t\·er11e co111preso la port ata . ,, Difatti, e::;si 11an110 solleYa.to L1 questione se lntte le febbri - o almeno la maggior parte 11011 siano dovttle a qu3lchl c"'l111J)i~1neuto nei. làq nic.li dell 'org·a.11is n10 (per es. a idratazione dei eolloicli), t,1le che imp.:<lis.c.i a ll,acc1t1a di {.SS<. l \.' disponibile i)er la traspirazione e per 2'evapora· z1011c cuL'lue t e polmouare. .\rmonizza 110 co11 qut:·sta i potesi molte osser. . \•az1oru. Per eseu1pio, uelle febbri iu cui ,·eune studia t o il ricambio dell'acqtta, co111e 1a n1alaria (V ...\ s\;oli) , s i è acce1 tato cl1e ba lt1ogo una rite11zio11e (8)

[ANNO

XVII, FAsc.

31

di acqita: dunq tt e l'acqua non v~ene più utiliz1

zata intera111ente per 1.e escrezioni. Di fatti la secrezione urinaria si riduce e diviene più densa (urjna febbrile) ; n1olto proba bilmente av\·iene lo s tesso per quella sudorale. Così ci si spiega perch~ nelle febbri la perùita di calore per evaporazione ~ia diminuita, come ·h an,n() dimostrato Krehl e 1'1attl1es. Al momento della crisi, i·11vece, vengono eli1ninate forti qua11tità di urina e di sudore; que~t'ultimo, evaporando, sottrae in·g enti quantità d~ calore; ·probabilmente è attivata non meno ~nche l 'e\·a.p orazione attraverso la vasta Sttper:ficie polmonare. Molto s1guifi.cativo è ainche ·i l fatto che le ·r icerche cal,orin1etriche avrebbero dimostrato com.e n ei tifosi la . pro.d uzione di cal.ore s ia dim·i nuita (cir. W. H. Porter, New ì ' ork l\ied. ]ourri., 16 ottob11e r9r9) : dunque il calore s.i coucentra i1cll '01iganismo unicamente perchè se ne r·iduce la perdita; n1a siccotnè la perdita per conduzio11e e p:er irradiazione è aumentata i1elle febbri (per Ja legge cli Fourni1er), se ne desu111c che dev'essere notevolmente .diminuita la perdita per evapora.~ io·,1e , il cl1e conferma i11diretta111~111te le riCl'lch..; cli lcrehl e Matthes. Uu altro rilie\TO che conco1da co11 J.>assu.nto sopra· esposto è il seguente : molti clinici hanno ~spresso l'opi nione che .i b131g.11.i 1nelle febbri a lte sia 110 utili nion tanto .per chè sottragg.o no oalo re, ma .p erchè atti\'ano la traspirazione e l a diuresi : difatti i baigni tepidi s i dimostrano eifi cac.i non m·e no di quelli freddi ed i bagni in genere sono indicati sopratutto quando la pelle è calda e secca . D'altra parte t1n 'iab·l1ondarl.te son1n1i<11istr,a~io11e el 'acqtta si c.o usidera, ormai, benefica .11elle febbri. \Ila lttce della 11uorva ipotesi di etti stiamo occ·u 1)a11doci, essa agirebbe f.ayorendo la perdita di calore per ~\ 1apora:&io11e , .aitlra\ cr~o i i)ol 1no1ti c la pélle. .A,.. conJerm:a della nuova ipotesi sulla genesi della f·ebbre si può ag·giungere ancora ttn'allra osservazio11e : l' stata descritta. t1n'ipertem1a i11 persone rimaste a lungo senz'acqua. La « febbre da sete» era s tata relegata tra le espressioni l1El \ olgo pni.ve di ~gni:fi.cato positiv·o; ma 111\·ece è probabile che essa abbia ltna base ben defi.uita, a llo st esso titolo della « febbre i.sterica ». Tornando a quest'ultima.. è notevole la circo stanza che 11elle isteriche ha l11ogo spesso, dttp rante la crisi, t1n'abbondante diurési e che allc\'olte è presente anche un \•omito copioso; dttnque nell,orga11ismo de·ve determi11arsi una <lefi.c.: ie11za di liqt1idi, paragonabile a quella che rittsciamo a 1)rodurre sperime11talmeute e che <là origine ad u11a cle\ azione t ermica it1 q11ar1to che ostacola il processo fisiologico di raffre<ldame11to 1

I

1

1

4

1


71

IL POLICLINICO

dell'organismo. Non è da escludere, quindi, che le v~hie osservazioni cliniche relative a forti elevamenti termici nelle isteriche, fossero tutt'altro che infondate come si era c reduto; che esse non siano da interpreta·re semplicemente come a11to-mi:stificazioni da r~rte del medico o oome truc<'hi da parte della paziente. Se cosi è, noi siamo in presenza di un altro esempio di vecchie osservazioni, ripudiate come erronee o considerate con diffidenza, ma dimostrate veraci a misura che i progressi della scienza ne rendono chiaro il sign:idìcato. Diciamo di più: la «febbre ,~a sete">>, che un ~mpo era stata considerata come una favola, od attribuita a « col.pi di calore » e ad insolazione, diviene ora il paradigma di tutte le febbri, le quali finiscono per ricondursi ad una disi1d ratazione dell'organismo, intesa in senso lato, cioè non solo come sottraziont! effettiva di acqua, ma anche come fissazione dci. qu,e sta, i11 modo cl1e no11 s,i a più disponibile pai bisog11i tis,iolog·ici. ;

La nuova ipotesi - anzi diremo la nuova teoria - delLa febbre merita di essere cimentata. con nuove ric-erche ed a'Pprofondita,• poichè, a drifferenza di molte a ltre concezioni più o meno plausibili, contiene i germi di procedimenti terapeutici semplici ed efficaci. Gli .AA. hanino già ~atto q11alche tentativo in questo senso: così in tre polmonitici, dopo avere S10111ministrato 8 litri d'a~ua., la temperatura tornò ail normale entro 24 ore. Varie rioerche s'u difterici riuscirono poco probative; ma sperimentalmente, dopo avere determinata nei cami u1n a tempera tura. di 40-40(\ .5 C. mediante tla tos-sina difterica, la temperatura discese al normale entro 5 ore, in seguito alla iniezione di 3 litri di soluzio11e glucosioa. diluita (al 3 %) . Probabilmente J'a.equa si oomiporta come ipotermizzante solo in certe con·d izioni, ossia quando è possibile di forllJÌrne in tanta copia, che non "~enga i,nteramei1te attratta 'e fissata dai complessi -colloidaJ.i che h,a,nno già assu 11ta .tutta quella libera dell 'orgainismo . Questi complessi colloidali derivano, v·e risimilmenrte, dalle proteine dell 'orga1rismo, per l 'az0.011e di tossi'lle batteriche le quali si comportano come fermenti .proteolitiJc,i. Non è difficile .p revedere altri svolgimenti e altre possibili applicazionj terapeutiche della nuova teoria della febbre.

L. V.

2

LEZIONI. Piemia e sepsi otogena. (HEINE, 1Ylunch . lvlediz. W oclz.., a LXII, n. 44).

Si distingue una pie1nia otogena ed una sepsi

otogena. I~ caratteristiche della forma pie.mica sono la febbre a tipo remittente ed iin.termittente con o senza brividi e le 1netastasi, quelle della forma settica la febbre a tipo continuo, il decorso rapido, i gravi sintomi d >intossicazione dominanti 1..utto il quadro morboso, dovuti aJJa, ba~ teriie1nia o all.a tossiemia pt1ra. Quest'ultima, secondo Kiimmel, può \ enir fomentata - anche se11za previa formazione di metastasi - da deposj zioni di batteri av·v enut e 11ei d ifferenti organi. L eutert ed i suoi seg11aC'i a111m ettono la possibilità d'una generalizzazione d·e ll 'infezione otogena soLtanto pel tramite d'uua flebite o trombosi del seno (traverso e sigmoi(loo) . Se il rep:erto 11ecroscopico è negativo, le alterazioni del seno sono già gt1aritte oppttre si trovano al bulbo della giugulare, solo difficilmente accessibile al coltello. D'altro C'anto non sarebbe nemmooo facile esoludere la compartecipazione d.el seno, non essendo rari i casi di guarig·ione. · Ciononostante non si deve negare la possibilità d't1na febbre a tipo pienri00 anche senza una trombost d.el seno. I, 'aiutor,e 0ita un caso simile, nel quaJe all'operazione e~li trovò soltanto un empiema dell'antro mastoideo. Secondo Brieger si può av.er una dri.sseminazione dei germi da focolai tin1panici e mastoidei 11on solo per via li1nfatica ma pure per mezzo dei capi1lari e dell·e 'lene, concedendo natural111ente al concetto di piemia un'interpretazion~ più arnpia, similJe a quella gonococcica, che pure non è l·egata aJ. trasporto di trombi infetti. l{òrner crea un quadro morboso del tutto speciale, la piemi1a osteofiebitiica, che ha pet" substrato la trombosi delle piccole veiue ossee del proC'esso mastoideo { g•li embo·l i piccolissimi sarebbero in grado di passare il piccolo ci11colo. ,Secondo il punto di vista odierno, 1'iatlezione generailizzata otogena vien'e ammessa a-nche senza cnmpart-ecipazione d·el se110. È p eraltro tanto rara, che pratican1ente il concetto cli piemia e sepsi <.1togena si copre con quello di trombosi del seno traswrso, sigmoideo e del bulbo della g iugula.r e. La trasmissione del processo flogistico 0.l' la pa.r·ete del sei:o può avvenire o p er contatto colJ.'osso malato (specie nelle suppurazioni scarlattinose e in quelle croniche combinate a .colie steatoma) o per distruzione purulenta dell'osso con formazione d'u11 ascesso extraduraile, risp . perisinuoso. 1

(9)


72

[_.\!'\~O

IL POLICLIXICO

Sul modo d'insorgere € sull '111teriore evoluzione delle trombosi hannt) fornito ampie spiegazioni esperienze cliniche e più specialm.ente ricerche sperimentali. Col Joro mezzo IIayemann ha pot-a.to risolvere definitivamente la questione dell'infezione generalizzata. Ponendo un tamparue imbe.,,.uto d'una coltttra streptococcica sw1 seno traSYerso d ' ttn.a scimmi·a, sii provocava uria sepsi con rapido esito letale (dopo 18 ore). I cocchi avevano tr.a·versato la parete vasale posandosi· sul1'endotelio illeso. ' Secondo Leutert la formazione del trombo è dovuta ad un'alterazione della p·a rete vasaile in seguito aill 'azioue dei batteri. I.e tossine mandate ~el circolo distruggono il potere battericida del sangue preprurando il terreno alla susseg.uente invasione micotica; il trombo do·vvebbe dunque essere infetto sin dal prinC'ipic.·. Secondo Sten~r e Talke il trombo vierue formato per d~aschisi. Alterato il chemismo dei tessuti•, la linfa si diffonderebbe attraverso l 'dntima, dannegg,iQndo gli eritrociti. Questa teoria viene in parte confutata da quei casi, nei quali i bacteri attraversano la p arete vasale senza produrre una trombosi. Lubarsch ammette che oltre all'aJteraz·i one patologica del vaso, sieno necessarie alla formazione · d'un trombo t1n rallentamie11to delJ.a. corrente sanguigna ed un'alterazione del sangue stesso. Quale di questi fattori sia il pitì importante non potè essere stabilito n.e mmeno cog·li esperimenti del fiayemann. i\.nche secondo le nostre esperienze cliniche r1t1esti due ulti111i fattori ci sembrano di masRima importanza; l'e ndote1i'O deve assolUJta1ne11te esser lieso. L'ostacolo alla corrente viene e.lato in vi,.-o dalla pressione dell pus , chiuso nel1'osso rigido. In quei casi, nei qtta'li non ha luogo La ìormazione d'un ascesso, sembrano fattori pri.ncipa·li 1'a.lteraziotie vasale e la batteriemia (virulenza e .specie dei batteri). Il trombo si forma di regola sulla base d'un coagUJ110 parietale, solo di rado si ha un trombo occludente. ii trasporto delle singole particelle ha luogo, Cjttando ne'l trombo s i sono forn1ait.i focolai necrotici; 1'in\'.asione micotica p11ò già esser av·venuta prececlentemente attra \-erso J.a parete vasale ailterata. La trombosi pttò propag·arsi nel setnso della corrente sa11g1tigna o ii:n senso oeontrario, a seconda della <liffusione del processo parietale, che IJttò dar origine pure alla formazione di trombi t11t1ltipli. Esito fin1le tlel la trombosi è aa distruzio11e pt1rt1le11ta co11 1iqt1efazione, oppure l'orga11izzazione clel trombo con obliterazioue del vaso. l ina o(Yuarjo·ione spo11tanea co11 ricanalizzazione è b possibile ma rara. Si11ton1a clinico più importante de1la trombo-;i del seno è:. la febbre, che decide pltre stilla 11ecessit~t cl 'un interYento chirurgico. 1

1U)

XVII, FAsc. 3)

:E noto ch,e flebiti e trombosi del seno, anche con estesi ascessi extr.::t<lurali nelrla fossa occipitale posterio re, possono decorrere senza rile,1ante aumento della temperatura . La diagnosi differenz.iale prende it1 considerazione i seguenti punti. Le otiti acute senza complicazioni possono decorrere -negli adulti anche senza febbre. D 'aùtro canto non sono rari periodi f·ebbrili di 8 g·iorni con 39 e più gradi. U.n a durata più lunga della febbre (non bisogna din1enticare che essa può esser causata dalJ.a maiattia f ondamenta~e, ad es. l 'in:fluenza), dolorabilità alla pressione del processo m.astoideo e U·n a secrezione profusa non in\..olvono, specie aill'inizio dell'otite, un'affezione del seno .. Còn una terapia adeguata, riposo e paracentesi, questi sintomi regrediscono ben pre· sto. Nello stadio subacuto e cronico, l'otite de· corre senza febbre. Un aumento di temperatura, per il quale non· si riesca a trovare altra ca.usa, ri1ette fuori dubbio t1na complicazione intracra11ica. Talvolta riesce molto difficile escludere un'altra .c attsa, specie la risipola atipica e l'influenza, quaincto questa ma11chi dei suoi sirntomi caratteristici. Si ·esc1u(le una complicazk>ne in· tracraniale, quando it1 un'otite cronica febbrile il reperto otoscopico fa rile,·are una perforazione ieentrai1e. Una perforazione perif.erica nella parte superiore (n ella r,..egione della membrana clii Shrap· llell} specie quando mette a 1111do l'osso, deve far sospettare inv.ece la suppt1ra~,ione iutracraniale, pericolosissima quanclo . è ro111pl~catc'\ ad un cole· steatoma. La labirirutite ac11ta dà febbre appena c1uando intacca le lepto111e11ingi; essa può venir esclusa facil,m ente con un acct1rato esame fun· zionale. La pachimen·ingiite est erna, l'ascesso ex. . tradura1e e 1' ascesso cerebrale non complicato. clecorrono senza alterazione n otevole della temperat•u ra. Dànno febbre la pacl1in1eningite inteT11a e la suppurazione s ubdurale pura (tra dura e pia sen za perforaziOllle nello spazio subaracnoicla.le). Queste ulti1ne sono però tanto rare da non dovere essere prese j111 co11siide.razione praticament:e. Restaino du11que l'affezione del seno e la nrenino;.te ,· quest'ultima pttò esser esclttsa, anche quando i s intomi non so110 conclamati, per mezzo de11a puntttra lombare. Così si arriva per e1i111inazci.·o ne alla diagnosi di si11usite. :Xelle infezioni otogene il decorso della febbre non offre 11u1la di caratteristico. 11 brivido manca spesso; la febbre a tipo re111ittente, i-ntermittente o co11tint10 non oltrepassa gen~ralmente i 39°· F'ebbre contin11a alta si. 11a e.li solito nelle infezioni generalizzate, che si clistinguono i~ol~e 1>er la grave prostrazione, pei deliri ed altri S11Jltomi settici . Le metastasi si tro,·ano anzitutto nei polrnoni o negli altri org·a11i interni; nei di1

1

,"';)


[ANNO

XVII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

stretti periferici soltanto quando gli emboli sono abbastanz,a piccoli per passare il circolo polmonare. Le suppurazioni croniche dànno spesso ascessi polmonari, pleuriti purt1lente e p iopneum-0torace. Sintomi cerebrali mancano di solito. La cefaJ.ea (non costante) ·va ascritta, quando non si tratti <liJ meningi te· serosa concom.iitante, ad una sta.sì venosa. Sinto1ni locali, entra.robi . non caratteristici per l'affezione del · seno, sono il segno cli Griesi'llger., edema circoscritto dolente al marg·ine posteriore dcl processo mastoideo ed il sintoma del Gerbard, clifferente replJezione delle du.e giugulari. Quando il trombo arriva sino a l:l a giugulare i nterna, esso può esser pa1pato quale funicolo duro. Se l'alterazione del seno si trova nella regione del bulbo, possono esser 1-esi il vago, glossofaringeo e accessorio. (Afonia , bradicardia, paralisi del p alato molle, dei muscoli della deglutizione). L'a ffezione dei s~ni pietrosi decorre senza sintomi, la trombosi d1e l cavernoso dà edema delle palpebre, chemosi ed esoìtalmo. In favore della trombosi par~a pure il reperto batteriologico del 56ng11e, se esso fa rilevare Ja presenza dello strep~occo e molitico. Guarigioni spontanee delle trombosi ùel seno trasverso sono molto rare. L 'esito mortale s nbentra 11elle forme settiche · molto P.resto, nella .piemia a ppena dopo qualche tt1npo, quando non esistano metastasi polmonari. Nella trombosi del seno pietroso e del cavernoso la prognosi è assoluta.me11te infa usta. . n trattamento delì'i1lfezione .otogena generalizzaita dev'esser anzitutto chirurgico, ma non deve venk schematizza.t o. Sl: procede in primo luogo alla trapa;uazione del processo mastoideo e si asporta nel modo più accu.rato ogni focolaio ammalato. Il seno viene aperto estesame nte soltanto quando fil processo :flogistico arriva sino ad esso o se il solco è perforaw, o se esiste un ascesso perlls1nuoso. Eliminato il focolaio osseo la febbre cessa, in genere, ~mmediatamentie dopo l'intervento. Si fa una p untura esplorati va od , una ~i1cisione del seno soltanto quando il suo aspetto, la p rulpazione e lo stato g·enera le dell'ammalato (febbre alta, bri·v~d1, metastasi) 1o pQSsa?o giustificare, nQn essendo rara la trombosi traumatica, specie dopo l 'inl"isione, la quale può dar orig-ine pure a deìle violenti emorragie1, che richi·edono uno zaffamento di parecchi giorni, fa,rorendo così vieppiù la formazione d'un trombo anche senza concomitante bafteriemìa. Nonostantle gli 1errori possihi~i, l'autore pr-eferisce, nei casi dubbi, il.ai puntura, la quale può far escl11- · dE-re la presen1,a d'una trombosi occluP,ente; se 11 sangue tolto dal seno conti,e·n e più germi di quello tolto contemporaneamente da una. vena brac]1iale, la diagnosi di trombosi è assicurata. 1

1

73

Si procede invece immediata.mente all'apertmra del seno, 1q uando la sua parete è già perforata, reperto non raro ·n elle suppurazioni -croniche. Lo stesso si fa quaindro :ta. puntura eisplorativa abbia fatto risultare unia tromb,osi 0ontpleita. Il trombo ,·.itene main mano allontanato, finchè si ha un'emorragia del seno tanto centrale che periferica. Quando nella puntura esplorati va si ottiene sangue, mentre la :6ebbr:e si mantiene a!llta o si fl()rmano delle metastasi, è necessario ammettere una tromb~<:;ii pariietaile. Si raccon1anda allora di escidel}e la parte a lterata secondo il metodo di Metie.r.\\lhiting. J..o zaff·amento richiesto dalùa forte emorragia dei duie monconi .o ffre a sua volta però condizioni favorevoli alla formazione di nuovi trO!lllbi. La Legatura de11a gi ttgulare im.terna, va presa in considerazione solo se le co11dliz1ow generali diell'ammalato sono gravi. Se la trombosi è parietale, l'autore ri ntlnzia ad u·n intervento, poiic·h è questa ha ttend(;llza ia guarigione spontanea. Una trotm· bosi occludente del b11lbo si può constataa:e oo1 metodo d1 Whiting e l\iiiann: volgendo ila t esta dell'amni.alato itn mo4o che ifl. processo mastoideo si trovi :Lu u.n a ve rticale ooll'artic-01azione sternocliavicol1aire ve'11igono ia mancare [e pulsazioni 111ormali. · Secondo l 'aiut.ore si procede alla 1ega-tu:ra. della giuguJare interna soltanto se vi esiste 1u na determinata indiaazio·n e, non impeden.d o essa con asool uta sicurezoo. la .d isseminazione dei germi, ed accompagnandosi, d'altro .canto, al p·e ricolo d'11na embolia d 'airia, d '11na stasi cerebrale, (pericolosissima se il corri.gpondeute vaso del.l 'altra parte è troppo stretto), oppure aid ùua sua trombOOli totale. Essa è indicata incondizionatamente quando la trombosi d-el seno si estende fi:n.o alla giugulare e in quei oasi di t1'0lnbosi occl.udente ~,el bu1bo, :nei quali il trombo suppurato non può essere allontia~to totalmente. La tr.ombosf parietale è benigna. nell'otite acuta; l'indilaazion1e non si distingue peraltr,o da quella della 1orma cronioa. Le metastasi più perioolose sono quelle polmonari., osservate talvolta nell'otite ac.u ta. La prognosi delle sinuflebiti op·eraite (trombosi .p arietali ed 'occludenti) è buona; le guarigioni oomp01i1:aino l '87 ~~ . Il risultato .d i pende essenzialmente dalla c.o mplioozione -con un eventuale CO· Je,steatoma, oomplicazione molto temuta, perchè dà spesso ·origi11e ad iiuzioni settioopiea:n·i-che gravi. L'autore ~on siglia per.ciò l'operazion,e nadioail.e in turtte <1uelle otiti cro11iche con perforazione perife rica e specialmente .se oompilicate a oolesteatoni...a, quando esse con una. eu m -con.ser' rativa si sien.o mostTa.te srefrattarie a d una completa guarigione. . 1

1

0

M. P.

(11)


74

[AN!llO

II., POLICLINICO

SUNTI E

RASSEGNE~

MEDICINA. Variazioni del .reperti parassitari nel malarld (R. REITLER.

W:ien. Kli:1?-. Wochenschr., n. 46,

1919).

In numerosi casi, riconosciuti sp~ialmente negli ulti.m i tempi, la malaria, iniziatasi ooi sintomi clinici e col qua.idro ematologico del.la fonn1.a estivo-autunnale, assume in ~guito tutti i caratteri della forma terzanaria; si trasforma poi 11e1lla for.ma esti\Ta-autu·nnaile. Sono queste le « forme miste» di malaria, di fro.n te alle quali stanno ~e 1t forme pure ». L' A. ha studiato attenta.m ente 211 .m alarici, seguendoli dal gennaio fino al nmg.g io. A questi mailati, sottoposti tutti allo stesso 1"egirme ed allo stesso tratt.amento terapeutico, veniva esaminato il sangue ad i111tervalli regolari di 10 giorni ; il sangue veniva inoltre esaminato ad ogni acoesso febbrile. L' A. trovò, che su 211 casi, 71 erano dei casi pttri di terzana, 20 erano dei casi puri estivoautunnali, 120 erano dei casi misti. Fra i mrula.ti della forma pura estivo-a~tU111nale, la peroentuale dei reperti positivi di parassiti nel san gue ragigiungeva il massimo nel gennaio, m-entre scendeva a valori molto bassi nel febbraio ; 'llel periodo successivo ascendeva di 11twvo tleggermen.te, arrivando al . punto più elevato di questa debole ascesa nell'aprile. Fra i mala ti del la forma pura di terzaina, la percentuale dei reperti pooitivti dei parassiti .nel sangue, minima i·n febbraio, at1menitava nell 'epo• • ca successiva progressivamente, fino a raggiungere il soo valore massimo i1el maggio. Frai i malaiti della forma mista, la percentuale dei reperti positivi dei paTassiti. estivo-autunnali 11el sangue arrivava al minjmo, mentre quella dei reperti positi,ri dei parassiti terza'llari raggiungeva il massimo nei mesi di marzo-aprile. tA:nche in questi casi, i reperti positivi di parassiti in genere nel sangue, erano ~arsissimi nel febbraio. Per un certo periodo, si rtrovarollJO in alcu1Jli casi nel sangue periferico tutte e due le forme di parassiti. In questi casi .misti, si tratta della manifestazdone parziale (perchè seguita solta:ruto nei mesi di genna1o-maggio) di un .m ovimento periodico dei parassiti malarici terzauari ed esbivo-autunnali : :nel passaggio dall'inverno alla primavera il « plas1nodium immac11latum » sparisce dal san: gue c.ircolante, per lasciare il posto al « plasmoclium ,,ivax ». Questo 111ovimento dei p arassiti i11dipendenten1ente dalle condizioni a tmosferiche, è in rapporto coll'a lte rnarsi delle stagioni del: l'anno. Esso 'de ue inoltre it1fluenzato da 2 ordini 1

1

(12)

XVII,

FASC.

31

di ·fattori: 1° dall'azione della temperatura esterna aumentata, e della luce più intensa nella primavera, fattori i quali esaltano in egual modo la vitalità del parassita terzan.ario e di quello estirvoautunnale ; 2° dalla maggiore sensibilità del parassita della terzana di fd'onte al chi•nino. I caisi misti si possono dividere in due gruppi. I Gruppo: casi nettamente tipici. Il passaggio dalla foon1a di malaria estivo-autnnna~ nella forma di terzana si com~ie rapidamente o gradua.1ment-e, nel qual caso ad un cè~ 1periodo si tr01v·.ano tutte e due le forme di parassiti nel sangue periferico; opptu-e la forma estivo-autunnale è divisa dalla forma di terzana da un periodo, durante il quale non si trovano pa'tassiti di nessun genere nel sangue. II G.ruppo: casi nei quali la presena;a nel sangue dei paraissiti estivo-autunnali s1 alter.na piuttosto irregolarmente con quella dei pMassiti terzanar!. L'A. formula la segue.i1te ipotesi, per spiegare le diverse maniifestazioni che presentano i <r casi misti » : I parassiti della terzana e queli estivo-autunuali sarebbero dei tipi più o meno costanti di una stessa specie. I <'eppd tipici dell'uno e dell '01ltro ti po son.o nettamente disti:nti dalla loro ·m orfologia e dalla diversità clinica dei iq uadri mor:bosi che essi pro'\-·ocano..~lcu.ni di questi ceppi si rendono sempre più fissi nei loro caratteri differenziali, mentre degli altri ceppi mantengono u.na certa labilità. !,'infezione con ceppi fissi appa1"tenenti ad uno solo dei due tipi, darebbe Luogo alle forme pure di malaria; 1'infezione con ceppi fissi di tutti e due i tipi, darebbe luogo ralle forme miste, e precisamen.t e a quelle a decorso strettamente tipico del I gruppo. I ceppi labi'.lii, instabili nelle ;}oro differenziazio11i, si trasfor.m'a ,no alternativamente dall'uno all'altro tipo in parte per caus e esterne (terapia, cambiamenti di clima, di stagione), in parte forse anche 'p er cause inerenti ai oeppi stessi. L'infezione con tali 0eppi labili provoch<:-rebbe i casi apparentemente e misti »; questi casi, atipici nel loro decouso, sono quelli del II gruppo. L'infezione .m ista con dei ceppi labilli dell'uno e dell'alitro tipo potrebbe dar luogo ai più svariati quadri clinici. 1

POLLITZI:tR.

CHIRURGIA. Stomaco bilooulare. (V.

PAUCH~r .

La Presse Medi cC!le,

n. 41, 24 lu-

glio 1919). Si ha biloculazione dello stomaco quando q uest'orgauo si strozza nel suo mezzo come un orologi.o a polvere, trasformandosi in due sacche, l'una superiore o cardiaca e l'altra inferiore o pilorica. La biloculazio11e può essere temporanea

-


[ANNO XVII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

75

" (da spasmo), o perm~j1ente (da co111'Pressiooe ester na, da spasmo permianerut:e in corrispondenza. di un 'ulcera in evoltUzione, da cicatrizzazione di u·na ttloera della piccola C'llr,r.at11ra). ' . ETIOLOGIA. - La vera .biloettlazione è ·d ovuta ad una stenosi 1nediogastrica, la quale a sua volta è dovuta alla cicatrizzazione di urn'ulcera gastrica. Qust'ulcera può essere prodott~ dalle scotta.ture, da11a sifilide, dalla tt11bercolosi; ma 98 volte su lOO è la conseguenza di un'ulcera se1llJPli.ae della piccola ourvatura (specialmente d·elle ulcere a sella). I"''ulcera può provocare questa stenosi mediogastrica sia per contrazione a'!l·u lare, per spasmo, dello strato cixcolare della muscolare in corrispondenza dell'ulcera stessa, • ~ia per dspessime11to 1 e j1nn)trazionle dlelle pa.J.1eti gastriche, sia .per cicatrizzazione di essa e retrazione fibrosa della cicatrice. ANATOMIA PATOL()GICA. Il restringimento corri sponde genieralm·entte a11a parte.. media della piecola ct1rvatura, sede abitua·l e (19 volte su 20) delle ulcere. Nella maggiior parl~ dei casi ha la. forma di un a.'lliello incoo:np1eto col c€'!chio i1nterrotto in corrispondenza delJa g~ande aurvatura; · il .p iù spesso è cau:alicolato e presenta più centimetri di lunghezza; il cama•l e è g·e nera1mente eccentrico. Nella ·maggior.a11za dei casi il rest'fingi!mento non è costituito d:a una v.e ra cioeatrioe, ma da , ulcere ~llost:, t erebranti, in piena evoluzione, penetranti s .p esso nel pancreas, nel fegato o nella parete ad·d ominale :an.t-eriove. Dal lato del rperirto11eo la stenosi si traduce ieon uina cicatrice increspata, b1anco-mard reper1acea, nascosta o :no eta lesioni di perigastrite. La tasca cardia.ca è generalmente più voluiminosa de1'1a pilorica, prillllO perchè I 'ulcera stenosante de1La _picco1a curvartura è più vicina al piloro eh.e al caridias , seoondo perchè la staJSi a1'imen.tare ha distes o ila itasca suiperiore; questa distensione può arccompaignarsi ad ipertrofia delle pareti o ad assottigliamento. SINTOMI. - 1° Antecedenti di ulcera gastrica. E' iecoezionale la s indrom·e classica ·delil'u·l·c era (vomiti, dolori, emorrragie) : nella maggioranza dei casi si hanno fienome[11 dolorosi di gastrite iperpept1ca, rigttrgiti acidi; qu·e sti distu11bi oon 0 atten·u ati o .aggravati dagli .alimenti, calmati dal bismt1to. L'1evoluzion1e è accompag.naita da remissioni, simulanti la gttarigione, co,11 peTi'o.di di recrudesoenza. Più 1a malatti·a s i prolunga, più le remissi-0ni si accottiano e i d101.ori ·g astrici si acce.n.tuano. 2° Fenomeni dolorosi. - ,S ono dovuti .non allo strozzam1e1nrt:o m1ediogastrico, ma all 'ulc.e ra ; questa è :spesso terebrante e prov.o ca allora dol,o ri più ~ntuati ; spesso questo dolore è oontinuo ·e presenta 11n pa!rossismo .a ciascttna provia a1irrnen1

1

1

1

tare. I von11iti non mitigano il dolore ; il ri1poso e la dieta 1'attenttano Ulll poco. 3° I -vomiti sono 1a aegolia; se sono frequenti, ripetuti, sono d-01Vuti .n on alla stenosi ma all'ulcera; se sono di~tanziaiti, regolari, copio.si, dipendono allora dalla stenosi e corrispondono al· I 'evacuazione della .tasca crurdiaca distesa. 4° Stato generale. - Jl dimagramento, l'asteinia, 1'anemia non difettano e sono dovt1ti alla stenosi mediogastrica. 5° Seg·ni fisici. :- L'i:spezionie ·e la .Palpaziont! nro n fann·o differenziare la stenosi pilorica da qUJel.l1a mediogastrica ; il ri·g oooam1e nto, la dilatazione dello stomaco, le con.trazioni p€ristalti.c.h e appaiono al momenrto dei dolori, coane ne11a sten;osi del piloro. L'.esame <'on la sonid a .pratiic ato a digiuno pern1ette id i evacuare Uln residu;o alimenta.re, com~ · in caso di stenosi pilorica. ,S e si fa i1l Lavaggio dello stomaco, si nota : 1° chie 1'.aoq.u a di lavaggio non riesce che in parte, per>Chè è passata meJla tasca pilorica ; 2° che il ùiquido riesoe pulito e che all'improvviso compare un liquido tor.b ido con particelle alitnenitari, provenienti dahla tasca pi1orica; 3'\ eh~ ]o stomaico è lavato, b en vuotato con la sonda ma alila palpazione si provoca an- · cora il guazzamenito di ·Ctti 1a :s·ede to ooupa la tasca pi1ori-ca ch e non è sitat.a vuotata. Con l 'insuffi.azioo e dell.o stomaco, ·O si riempie di .gas i1o st.omac·o intero e allora si formaino due zone sonore separate da. u1na striscia di. i0ttuisi1tà 1 o si riempi e la s ola tasca .cardiaca e di viene sonora n1e ll'ipocon·d rio sinistro, m:entne 1a tasca Ì·nferiore res ta ,o ttusa e gu·a zza. Alla radios·copia, fatta d·o dici or·e dopo tli11 pa· sto b.ismntato, si hanno iimn1a.g i11i car:atberistiche : ora esse presentan10 du e zone scure riunite da t1na stretta striscia scura e dispos:te su un asse un po' .obliquo in basso e a destra. ; ora si hanno due ombr·e disti1ntle, l'u11a sup erio!ie si1nistra in forma di tronico di cono con oarmera d'aria, tl'altra inferiore, ·des tr.a, separata dalla precedente da una lacunai. s·enza ·camiera ·d 'aria . .S otto la pressione del dito, le due tasch·e .stormacali sono mobili, l'un.a rispetto all'altra.; .I 'ombra ·dello sto1naco non ripr~·de 1mai la sua forma normale quando si solleva il f.and.o cLell 'organo; è impo.ssibiil e di vuotare 1.a tasca car.diaaa nella tasca pil1ori.ca e viceversa; spess·o si osserva· un'i.m1m a· gine ·di verti colar.e s11lla piccola ctrrvat11ra1, r appr€51en·t.an.te 1111'ulcera t.er·ebra,nte che s1 ri·empie cli bismuto. DIAGNOSI DIFF~RENZIALE. - Si tratta di' una sten•osi m·ediogas.trica o di uno stomaco .b iloau · lare eta ptosi, spasmo •O •aom1Jressione ? Il clinico ·devie da principio intraprendere .le esplorazioni cli.niche classiche : palpazione, per- · cussione,. « tubage », insufflazione , eoc. 1

1

1

1

1

1

1

1

(13)


• IL POLICLIN reo

La radioscopia è indispensabile : se si ha stenosi m,e diogastrica, l 'immagiue biloculare no11 si modifica a soggetto im plJedi o sdraiato, egualmente se s i ripet.ono gli esami con più gi,or.ni d 'inter"\·a llo ; no.n si può far :refluire il liquido della tasca Ì·nf€-riore nella. tasca super~ore; sollevando il fondo dell'organo si possono mobilizzare le due tasche l'u,na sull".aùtra; il dito rnon can<'ella mai la bilocul.azione nè rioonduc-e 11o stomaco nel suo insieme alla forma n0111Dale .. L'imni.agine bi·1~11lare di ull1o, stomaco atono, ptosico, si caratterizza dal modo di riempimento col bismttto: mentre lo ston1aco normailie si ailla•r ga a 1nisura che si riempie, lo stomaco ptosico s i riempie come u n saCC-O Ì'nerte ; la sua larghezza .rulla parte declive è subito al suo massimo; il livello s'innalza a misura che i liquidi sono a,eglutiti, lo stomaco si. :ail1u1nga sotto il pe3o del liquido e sotto 1'influenza di questo peso si strozza r1ella parbe media, simularnd-0 .così un'immagiine bilocular·e. Lo spasmo mediogastrico dà un'immagine biJoculare che si modridìca o scompare .nel 1c orso di esami ripetuti o sotto J 'i11fluenza dell 'atropi1w. Certi spasmi sono ten.a cj, 1na allora sono mante11.u ti da ut!'t1lcera croni<'a. l~e in1111.agiini biloculari da ,c ompr·essione ,d,e11o stomaco i1on hanno caratteri radiografici speci·a li ; l'esame cli-11ico del Jegato, de1Ja miil za o éLel ço1on permette di fa re 11na diagnosi . I~a diagnosi ·etiologi~a deve, se possibile, esser posta. La forma bil.o culare è dovuta a un'u·1cera banale<> a un'infiltrazione sifilitica o caincerJgn.a? l>cr la sifilide si farà la ricercfl di W assermann e i 1 trattan1ento C·Ol 914; qua11to alla presenza del c.a11cro poco importa, 11ercbè, nei due casi, bisog-na praticare la gastrectomia. TRATTAMENTO CHIRURGICO. La gas.troplastica e la gastro-gastrostom1a sono operazioni da rigett arsi, perichè ~r~sso seguite da dist11rbi che necessitano 1111ovi in.t erventi. Ttte operazioni possono essere consigliate : 1° g.astro-enterostomia; 2° r·esezione mediogastrica; 3° piloro-ga:Sttrectomia. r 0 Gasi ro-erite rostoniia. - L'operatore anastomizza la tasca superiore con il digiuJ?.10 , come se s1 trattasse di una ste·n osi pilorica. Spessissimo Ja ~ituazione alt.'t della tasca superiore fa inginocchiare l '.ansa i111testin.ale afferen.t e e il ''uotan1ento si fa male ; spesso 1'u-lcera progredisce 1ualgrado l '.anastemosi e pro,·oca ancora dist11~bi. Per g·uarire radicalmente, la piloro-gast.-ecton1ia è l'operazione di scelta; l.Da se il soggetto è ~a<'hettico, bisog'na fare 1'operazioue in du ~ ten11)i : con1inciare co11 una. gastro-e11tero5-lomia ~ 11n luese o sei settimane più tardi pral icare 1111a g-astrectomia. 2u l~c sc:ionc 1t1ediogastrica. L'operatore libera il 'eg-1nento gastrico ristretto, ul~rato l> 1

(14)

verforato, completamente spo?,'liato dai suoi due epiploo11, ben isolato dalla p arte molle clelle due tasche gas,t riche. I~a zo11a malata è schiacciata e r.esecata . Si t ermina con la sutm:a capo a capo o si chiudon·) a cul di sacco 11e due estre111ità gastriche e si at1aston1izza la tasca superiot1e oon ìl1 dj gri.uno. 3° Piloro-gastrectoniici. - E' 1'operazione di' scelta. Consiste nel liberare lo s tomaco sulle sue d ue cu rvature, fino al duodeoo che sarà &chtacciato e ehiuso .a b.o rsa; nel rimontare fino al'.la tasca superiore che sarà liberata e chiusa al cul di sacco ; 11na gastro-enterostomia r istatb.ilirà la contir..uità. Queste operazioni si possono far.e sotto anestesia regionale o rachidiana. · B. MASCI.

AOOADEMIE. SOCIETÀ MEDICHE. CONGRESSI (NOSTRI RESOCO~TI !'ARTICOLARI).

/

Società Lombarda di scienze mediche e biologiche Milano Seduta del 19 dicembre 1919. Presicle11za : Prof. DEVOTO. PERUSSI:\ F. L 'O. presentn i radiogrammi di · due casi di patologia epatica. l 'u.no di echiinococco e l'altro cli ascesso del fegato, di cui la cljagnosi fu per e11trambi confermata al tavolo I11 tutti e dtte i C'asi l a superficie con·v·essa ' clell '.ala Llestra del fegat.i0 si presentava furtemente sollevata a cupola, in modo da protundere n ella 1netà inferior.e dell 'emitorace destro. La metà destra Ji:l rliafran1ma risultava non solo, oome è naturale, molto sollevato rispetto a1lla metà s inistra, ma con escursioni respiratorie assai ridotte ; in entrambi i casi la radioSC'opia mettev ,1 in 1evidienza i segni di una liieve pleurite basilare 1destra . In entrambi i casi la diagnosi differenziiale fra echinococco ed ascesst> del fegato 11an sarebbe stata possibrl1e dal punto Ji vista prettamente radiologico : però l 'indag!ne coi raggi X ebbe un grande valore nel diagnostico differenziale con altre forme di epatomegalia, come il carc-inoma, la lues del fegato, la cirrosi ipertrofica, ecc. Tnfatti, secondo 1'0., in questi ultinù casi soli tame11tè si osser,-a 11n ingra1ndin1euto del fegato piti..ttosto ad espansione addominale c11e not1 ad espansione ~oracica, cosicchè l'i1111alzamento della metà diaframmatica corrispondente, st.1ole essere poco spiccato, mentre è quasi sempre note\-olissimo nell'echinococco e nell'ascesso del fegato . Inoltre nell'epatomegalia da carcinoina, da lues, da n1orbo di Hannot n0!11 è cosl frequente 11 risentime11to pleurico come nelle ptiedette forme n1orbose dcl legato. L'(>. 1)re~e11ta 1


{ANNO

XVII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

77

quindi i radiogrammi ,di qualche caso di calcolosi €!J?atica. La dimostrazione radiologica dei calcoli biliari riesce piuttosto :rara.men.te, data l'abituale costituzione chimioa di t.a.Jj calcoli, formata di colesteri11a e p i,g mentt bitiani. l~e statistiche dell'O. circa la frequenza di visibilità dei calcoli biliari ai raggi X si avvicinano piuttosto a quelle francesi che non a qt1elle amtlicane, secondo le quali si riuscirebl)e a din1ostrare radiologicamiente i cailcoli biliari persino nel .50-60 % dei casi. Forse 6n America si verifiC'ano più frequenten1eute quei fenomeni <lii calcificazione ·dei calcoli biliari che so110 condizione indispensabile p€r la- loro visi. b.iJ.jtà ai rag·g ì X. Per la tecnica 1'0. raccomancla di noo1 trascl1rare la posizione later.a l~ o lateraleobliq11a, che riesce spesso assai proficua. RONCIIETTI \ r. - Riferisce ]a storia clinica cli u11 an1malata ' 'enut.'l in ospedale in condizioni di gravissima anemia per antica Infezione da anchilostoma e da ascaride e morta dcpo pochi gior11i cli degenza, ~d il r eperto di autopsia l'aratterizzato sopratutto rlalla presenza di una cinqu a11tina di ascarirli nelle ' rie biliari. L '0. fa risaltare la relativa frequenza dell'ascaridiasi epatica ripo :-tan .~ o le storie cliniche ( i due altre erJa1..ica r ip ortando le storie cliniche di due a.ltre ammalate che con tutta probabilità furono affette da tale furma n1orbosa. Accenna alla possibililtà di diiagnos.ticar-e esattamente la ascaridiasi epati~a coll'esame mii::roscopico del pus, deg.Ii ascessi conseguenti, in quanto in tale pus si poS;SOno trovare uova di asiCaride. Insiste sulla distinzione fra ascarilctiasi delle v,i e biliari C'on ascessi multipli, areolari del fega.Jto, dif.fi-ci:lme11te cttrabili chirt1r,gicainente, e ascaridr.ias i p iù propriamente e p atica con for:,maz.ione c1i vasto ascesso solitario facilm1ente dominabile con l'intervento chirurgico. Afferma come verosimile la supposizione, che gli ascessi €1patici (o ~td altra sede) dovuti aid ascaridi risultino dovuti .al! !emigrazione di ascaridi anche se 1e viie di emig,razione appaio110 SUiCcessivarnente obliterate per <>pera di processi in:fi..ammator!. Mentre aneno verosimnle appare {:, ad ogni modo, sino ad ora non pro,rata, 1'.ipotes~ che larve di ascaride imn1igrate nell'uno o nell'altro viscere possano i vi sviilupparsi tno a raggiungere lo stato adulto. SOLARO G. - Un ttomo <li 36 anni fu colpito in rissa da tre f,erite di coltello~ di cui 11na al terzo spazio intercostale silnistro sulla linea marginale dello sterno, co11 lesione penetrante 11el ventricolo destro c1el cuore, ailtra all 'epigaistrio, p e11etrante 11iell'addome con lesione dell'epiploon, la t~rza al dorso parietale. Pervenuto all 'Ospeda.le un'ora: e mezza dopo il ferimento presen tava : abolizione d e lla cosc'ie11za, grave perlrige:r.azione de.l corpo, attmento dell'aia di ottusità cardiaca, asse11za di polso periferico anche alle

carotidi, toni cardiaci percettibili solo ad intervalli, .irregolari, deboli, lonrt:ani. I~ intervento, deciso sulla diagnosi <lj comprèssione del cuore per ciso la aiagnosi è i compressione del cuore per emopericardio da prorabile ferita d el cuoxe, consistette in nna toraeotomia osteo-plastica a lembo, con cerniera esterna, C'omprendoote la ter:ta punti staccati in ~f·ta, segt11ta da sutura del pericardio qu::.i~i 001111)lct51 (lasciando app.e na un picoolo zaffo all 'estren1ità inferiore), e da ripoe la c}uarla costa, e netla cardiorafla con quattro sizione e sutura del lembo toraco-plastico . Subito dopo in lieggera 1uircosi eterea venne eseguita une laparotomia xifo-ombelicale esplo· ra.tiva provvedendo all'enJoostasi di una Jesion1e sang,u ;inante dell'epiploon. Decorso apiretico, sen za alcuna complicanza; in 12a. g~rnata il fe rito si. al?:a e in 2on. esce dall'Osp edale. \ VALLARDJ C. X E>11e nos.tre truppe di Macedonia nell'estate 1917 si verificò una epidemia di dissenteria a.mebica che è ie.ie più a i 1600 casi Nella medesima località e nell'anno seguente la dissenteria non fu più amebica ma bacillare. I pochi dissenterici trovati nel· 1918 era no veccl1i amebiasici tliacutizzati. I/O. sostiene che nel vi·r11s 1dissenterico del 1917 i1 fattore bacillare deve e8sere entrato in proporzioni maggiori di quanto si è finora ritenuto. Osservò moltissime forme latenti e subdole di amebiasi, verso le qual.i sp eLiaimente deve dirigersi la profi.Jassi ·n egli eserciti. ~1u a lche case con .sin<kon1e pseudocolerioa, altri con fei1omeni tifos1mili, talrvolta senza dissenteria. Nelle forme amebiasicbe croniche ebbe s.pes_so ris ultato negativo da ll'emetjn:a, in presenza delle piccole forme amebiche vegetati:ve. 1

PR~I.

APPUNTI Dl MEDICINA PRATIGl. CASISTICA E TERAPIA. Tre centurie di gravidanz ectopica. Dallo iSt11dio di 309 .g ravidainze ectopiche Lili.an I{. P. Farrar (The American ]ourn: of Obst . a11d Diseases, ecc., giu g no 1919), giunge alle se!?'t1e11 ti con<'1usio.ni : '-'' In tre qu.atti dei ca'Si l'i•nsorgere ,d ei segni ·di unia gravidanza ectopica è stato preceduto dia una les ione infiammatoria o mecca nica delle trombe : l a maggior frequenza si nota tr.a il 2° e J '8° a n110 di .m atrin1onio ed in piìi che la metà dei C'aJSi la inalattia è insorta dopo un primo parto norma11e. I, 'inizio è assai più · frequentemente i nsidioso che non tumultuoso come 1n .gienere è descritto nei trattati e come si è aibitUJati a ritenere. Sia esso subdolo od acuto so~aggi'll.llge ad ogni modo lI5)


IL POLICLINICO

o aJl 'epoca dell'attesa mestruazione o poco dopo una regola no~m0.le o dopo tllll ritardo della mestruazione. Dolore soltanto o dolore e metrorragia esistono ·u.el 96 ~4, dei casi; metrorragia nel 67 ,4 %. In un quarto soltanto delle malate si ~ono avute reazionri peritoneali manifeste. I-1' A. cons1glia la massima prudenza e delicatezza nel pratilcare il riscontro vagiinale che d'altra parte è i111Sufficiente da solo a farci distinguere una gravi1danza ectopica da una flogosi pelvica unilaterale o da 11Ha cisti ovarica sopraggiunta durante una gravidainxa. uterina: esso andrebbe fatto all'ospedale ie, se il caso, praticato ootto narcosi. L'a11a1mnesi , la 1ninuita e giudiziosa discriminazione dei sintomi, l'o.sservazione ci condurranno alla diiaignosi q.ul(LS.Ì sempre. Con l 'en1issione di un.a .caduca si ha a favore di una grav·idanza ectopica un segno di importanza assai grande: ma l'assen~a di tal1e evenienza nulla significa poichè la formazione costante di ttua caduca non è provata e la sua emissione può passare i1n osservata. La constataziohe di una leuoocitosi che~ al contrario di quanto succede ·n elle infezioni acute in genere, duri soltanto per 36 48 ore, può essere utilizzata per la diagnosi. Il trattamento adottato in wtti i casi è stato . l 'inter'\Tento immediato, per via addominale, eccetto in 3 in cui si trattava o di el'r!atoceli o di una manifesta illlfezione. Nei 3og casi si sono avuti: 81 aborti tubar.kii; 16g r.o tture; 29 non rotture; 8 ematoceli; 21 casi indefiniti; 2 feti v'1,:-i. D. M. 1

1

!\NKO

XVII,

Le emorragie possono presentarsi i.n tutti i periodi della gestazione, durante la gravidanza, nel corso del parto, durante l'espulsiorlie, n€:1 • puerperio. 1° EJn,orragie 1iella prima· 11ietà della gravidanza. - E' necessario anzitutto stabilire , con un abile interrogaJtorio, se la donna è incinta: si tenga a mente che u11 ritardo dei mestrui, in una don11a sana, in un periodo di attività sessuale, è un segno importantissimo per la presunzione di gravidanza. . Stabilito che si tratta di gravidanza compli,c ata ùa emorra~ia, occorre ricercarne la causa, co.1 1'esame diretto e oon il riscontro vaginale. Il primo fa sttbi to riconoscere 1'even:buale presenza di \ arici vaginali o rettali. Con il riscontro vaginale, si può rile,·.are l 'esisteruz.a di neoplasmi, di polipi <lel collo. l)ttt .~l)l' "'"'o, ~i tro\ .1 n11 nt \; r u ingto!'-Sato , co11 1

(16)

3J

collo molle e semiaperto: la pàziente accusa coliche o dolori al basso ventre od alle Teni; trattasi quindi di u·n aborto in via di ievoluzio~. Talvolta, puTe ron utero ipertrofico e collo semiaper1to, si. av,:erle a lato dell'utero, una massa delimitata., spiesso ~lorooa al1a pressione; si deve sospettare una gra.ivi<lanza extrauterina, che sarà confermata specialmente dalla persistenza di e1norragie i11tennittenti, di colore cioccolato_. e dalle crisi dolorose addominali, a carattere si11c:opale. 1'alvolta la grossezza dell 't1tero è affatto sproporzionata: con l'età della gra\ridanza, carattere c1uasi patognomonioo d>€>lla mole idatiforme; la d1agnosi ·v-i1ene conf~rmata <ia1 carattere delle emorragie, spontai11eie, senza causa apparente, che si ripetono spesso, no11chè dal reperto di vescicole idatif.or1ni 11eà. coaguli. 2° Emorragie della seconda metà della g-ra'VÌdanza. - 01tre alle cause direttamente visibili (varici, ~arcinoma, ecc.) bisog.n a pensare i·n tal caso allo scollamento .p remiaturo della placenta, che può verificarsi, sia ·p erchè essa è inserì ta ~n basso, sia sotto J'infl,uenza di caiuJS!e di\\.·ersej nella pliacenta ad lmis.erzione normale. Nel primo caso le emorragie sono spo.DJtanee, soggette a ripetizione, senza dolori,: nel secondo ca.so le ·emorragi e sono poco abbondanti ed accompagnate da notevoli disturbi genera.li (pallore, agitazione, dispnea, disturbi visivi ed uditivi),. 4a dolori al ventre ed alle reni, e da uru> stato per1nanente di contrattura uterina. 3° Emorrag·ie nel corso del parto. - Le cause sono le stesse delle pr~ederuti, fra cui iin prima l!inea la placenta previa; ia<l esse bisogna aggi ungere quelle di ori gine traumatica e quelle da strappamento del cord.o ne. 4°. J~1norragie durante l'espulsione. - Quelle di origine traumatica si riconosoono medi.arnte tUJ esame aiccurato, fatto mettendo bene 1n luce le parti ; la Lesione può essere peri11eale, vestibolare 'le lesioni laterali dell'uretra dànno emorragie che non si a.:rr.estano spontaneamente e pos.. sono mettere in periC'olo l 'a111malata), oppure situate più in alto (viagi na, cuJ di sacco, collo) : .si riconosconb specialmenite con 1 'esame locale, fatto dilatando bene le parti con le vailve. La rottura dell'utero può non essere rironosciuta che dopo .l'espulsione, manifestandosi ron u11 fiotto di saing*ue e gravi disturbi generali ; si riconosce con una esplorazione manuale profonda. Più frequenti sono le en1orragie da scollamento della placenta, accompagnato da inerzia delt •urtero. Quando si tratti di solo seollamento, la. rapida estrazione manuale della placenta la farà cessare. ~el caso di iuerzia t1leri11a ùopo l'espulsione delJa placenta si metteranno in opera tutte 1

1

,Le emorragie nella gravidanza e nel puerperio.

FASC.

I

'

1

1


[ANNO

XVII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

le manovre di eccitazione; va però tenuto presente che spesso l'inerzia è dovuta al fatto che l'utero rontiene tu btora coaguli o frammenti di placen:ta e che qtti.ndi lo svUJOtamenrto mia1Juaile può essere t1n me2zo eur.ativo. 5° Eniorragie nel puerperio. - L'espulsione di sangue rutilante in quèsto periodo deve subito fa: pensare ad una causa anormale, che è, il più spesso, u11:: i. ritenzrioue cotile!do11a re. l'ali 1l!111or. r:agie sono abitualmente precoci, ma possono anche comparire dopo un periodo abbastanza lungo. Esse necessita,no u11a es.p loraziione accurata ed un completo svuotannie nto di,g itale o strumentale. 1

I'.

Le anemie gravi della

gravidanz~ •

s.

e del post-partum

11 prof. Osler di"ide le f<Jrme gravi cli anemia della g-ravidanza e del post-partum 1111 4 classi: I. Aneniie secondarie alle emorragie post-pari 11-m. - L'emorragia può (~ssere profusa e rap1damente letale. L'anen1ia è secondaria a piccole emorragi:e ripetute, (lovute per lo più ad aborto, rB.ramente a un parto a termin e. II. A n.em.ie gra'Vi della gravidanza~ Nei primi mesi della gra,r.idanza si ha nor1nalmente diminuzione dei glohuli rossi e dell'emoglobina e lieve leucocitosi, p oscia la -forn1ula ematologica va riavvicinanclosi ailla norn1a. In qttalche caso questa cloroanemia gra-v·idica ass11me però una forma grave, persino letale. III . .4 rieniia post-!'Jartu11i . ·- È 1a forma più frequente. Subito dopo i1l p~rto, normale, la paziente comincia a farsi pallida e l 'ane1nia si 3.Ccentua rapidamente fino talvolta al.l'esito letale. 11 Palmer Howa.rd ha fatto notare la somigJia1t1za olinicai con la. maìattia •li Addison. Tal,rolta si ila febbre a tipo continuo, come in UJila febbre tifoidea, t al 'altra la febbre è irregolare, accompagnata da brividi, da far pensare alla malaria. IV. A ne1ni:l ac1tta da sepsi post-partitm. In cert~ forme di sepsi puerpera[e si ha rapidissima emolisi, sicchè l'anemia domi11a. nel quadro clinico. Nulla di preciso si sa sull'agente emoli.t ico nei casi di ane111i·a della gravidanza e del puerperio. llel tipo progressivo <le1 decorso e piel reperto ai1.attomo patologico esistono $Om iglianze con la · aiuemia prodotta dalle tossine -d eil botriocephalus. Una tale tossina emolitica si produrrebbe in forza delle modificazioni profo11de che offrono il metabolismo nella gravidanza e i1 catabolismo nel puerperio. L'esame ematologie.o può assumere un valore prog11-0Stico. Così si possono avere segni. di ri-

79

g·enerazione attiva: abbondanza di emazie di produzione recente. L'indice cromatico di regola è basso. . . La cura è quella delle a nemiie grav1 : aria, r.i,p oso, alimentazione abbondanre, ferro ed arsemco. (Br;tisli . vledical . CESETTI.

Le albuml.nurie gra vidiehe. P . D.a vis (Canadia1i 11lcdical .l! ssociation foitr-· tial; luglio 1919) osserva eh€ bisogna fare una netta distinzione tra albu1nint1ria e tossiemia (lella gravidanza. La prima non ha un significato grave e si ma11ifesta verso la fine de1Ja gestazione, è caratterizzata dalla eliminazione di abhondante si.ero-albumina con le urine, forse dipendente da un disturbo n1eccanico della secrezione rena1e, e da edema. La tossiemia, invece, P. uno stat~ p atologico pi ìt S·e tio la cui manifestazione più imponente è la eclamps:ia: fenomeni n1eno gravi sono la nausea, il vomito, l'albumiuuria -ed altre complicazioni. La tossiemia gravidica pttò assumere tre tipi: nefritico, epatico, endocrino. Il ti/po nefritico è caratterizzato da albuminuria, (listur~')i della secrezione dell'urea e del ricambio dell'azoto. Spesso n elle urine sono pre. seDJti grandi quanti.t à cli 11ndacano e cilindri di tutti i generi; sono assenti lo zucchero, ,}'acetone e ·1'acido _d iaoetico. La qua111tiJtà di urina diminuisoe, il peso specifico è più alto, il co1ore più sc11ro. C'è ipet·tensione, toni aortici molto aicceintuati;. inLpu1so cardiaco più ìorte e diffuso; oltre a ciò si ha cefalea, din1i11uzione di ·vista, fosfemi. La paziente può essere apatica o eccitabile. La lingua è cli solito patinosa; frequente è la stipsi. I/edema può essere .1oca.1izzato o genE:rale. Le convulsioni .epilettifor111i sono freq11enti ma non costanti. Nel t lrpo epatico c è scarsa o 11iente albuminuria rari ci11Jndri ialini. La pressione vasale e ' . la temperatura sono spesso sttbnormali. Non c'è cefalea; il paziente è apatico; la lingua è scura e secca; le urine sono di colore oscuro; spesso. si ha leggera ititerizia. All',e same chimico delle ttrine si rileva : diminuzione dell'urea ·ed aumento della creatina, della creatinina e dell 'am1noniaca, grandi quantità d'i indacano, ·e spesso acetone ed acido diacetico. Caratteristica è Ja frec1ue11za di emorragie· negli organi e sotto na cute. Tali pazienti possono avere convulsioni, nausea grave e possono morire di esaurimento senza esplosioni nervose. Nel tipo endocrino si hanno i fenomeni della I

1

( 17)

'


8o

IL POLICLINICO

[ANNO

disfunzione tiroidea. Ci può essere ·esoftalmo, taL'iaid.icazione più prrec;isa (Schwaa'b, P1·esse chicardia, iper- o ipotensione vasa1e. Nelle urine tnéd·icale 1919, n. 3r) la si trova per il petiiodo si può avere scarsa alb11mina, pochi cilindtii ialidi espulsione, quando esso si prolunga, quando 11i e disturbi dell 'eliminazion.e dell'azoto. Questo le posizioni cefaliche posteriori. non ruotano, tipo è particolarmente pericoloso durante il parto quando v,i sono leggeri vizi pelvici; si può talperchè dà grandi disturbi di circolo e d accen,·olta, con l'usu d·ell~ pitu..itrillla, evitare il fortuata dispnea. c1pe. Per prevenire le tossiemie gravidi che le geL'estratto ipofì.s~.rio, pure essendo utile nella stau ti, e specia1mente le Joro urine e la tensio- · inerzia uterina, è affatto 1ncapace di provocare il ne '\'aSaJ1e, dovr:ebbero esser.e frequentemente esaparto o I 'aborto. 1·utt'al più esso potrà aii·utare minate. In ogni modi:> il lll!Ìglior traJttrunento i mezzi mecca:nici. Esso no n è nemmeno capace preventivo sta nella di,eta. l.,.a alimentazione del.a: provocajl'le l 'esp11lsio11e della piacenhai, chè 1€: gravide dovrebbe essere prevalentemente a anzi, .m caso d;i ritenzione di questa, può essere base dri frutta, laJtte e pane. Gli alimenti ricchi più che altro dannoso. di sostanze azotate clo\rrebbero essere proibiti. Esso invece può essere uti1e nelt1a rit.enzione (;.Ii intestini dovrebbero essere tenuti ben regodell'urina post-partum, evit~ndo così il catete. lati, la fu11zione della pelle dovrebbe essere stir1smo. molata con bagni, con l'ttso di vesti igiieniche. Si somministra per iniezioni i poder1niche (un I. ·all'ia libera t:cl il moto senza sforzi e stanchezza eme. contiene 10-20 cg. di estratto) od endomusono da consigliarsi. soola1..i. Eve.:ntualme11te 1'.iniezione si può IlÌjpePer combattere i çlisturhi tossici i'll atto è ter·e. Non SOftO i)robabili pericol·i , in seguito alstato consigliato l'arresto de1la gestazione con il l'iniiezione sottocutanta od endomusco1.aa-e; ad parto cesareo. l\1a bisogna tie ner conto. che gli og.ni modo non si devono oltrepassare le dosi <li anestetici e lo chock cl1ir11rgico P<?S&Ono aumero.20-40 cg.; le dios1 forti possono provocaTe tetatare anzichè dim1nuire la 1tossiemi1a. Migliori rinizzazdone. Sconsig·Jiaoile in generale è l'inieziosultati si ~1an110 dall 'iso1'amento complieto e dalla ne endove11osa. somministrazione di. morfina, br 011111ri e cloralio. Il · medica1nento è controi11dicato nelle cardioUn terzo metodo di tratta n1ento consiste nel sa- patie, l'ip.e rtensione, l 'albttminuria notevole, la lasso. Si fa un abbondante sa1asgo da una viena arteriosclerosi. di u11 l)raccìo e qu.1ndi si inietta una eguale I l. b. J quantità rli siero :fisiologico. Si fa la lavanda dello stomaco con soluzione di bicarbonato e quindi si Il chinino, quale stimolo per I~ contrazioni uterine. l11troducono 1tello stomaico, attra,'erso un tubo, 31> centigran11Thi di calomelano. Si fa un ei1teroWerner e Bucura raiecomandano di. nuovo il clesi con acqua salata ; si pratica il cateterismo; e hinino per stimolar.e le coutraz.ioni dell'utero si fanno sulla ct1te applicazioni tenendo anche nei parti protratti. perma11entetD;ente a <'ontatto dei piedi bottiglie Già Porak., ·nel '78, l 'a,,·eva co111baittt1to perchè piiene d'acq11a calda. In ogni raso de,1 e essere fa-, causa eì!i eliminazione inten1pestiva di meconio, ·vori.to qualH11q11e acce:11110 al })arto. dell'j·nsorg·ere dell'ittero dei neonati più fredr. quente e più intenso e del loro catti,·o sviluppo ulteriore. Egli veu11e confutato due anni più L'uso dell'est1 atto ipofisario in ostetricia. ta:rdi dal Runge, iJ r1uale, pur antmettendo 1'eliL'estratto ipofisario (ipofisina, rpituitrina, pitu11l'i,nazioue Jel meconio atLzi tempo in più che glandol t;CC'.) è indiicato nel parto, quando vi è 1netà dei ca.sj , non potè stabilire alcu11a influeninerzia t1terina primiti'\ a o secondaria e si ha za dannosa sui neonati stessi. Ciò nonpertanto iinteresse, per la madre o per fil feto, di accellera1~e nel st10 trat1tato iegli diclL~ara iÌ1l chinino u11 riil parto. Esso allora 1·is\"eglia o rinforza le conmedio non consiglia))ile ; in nessun caso però la trazioni che 11011 raggi ungono 11 loro scopo. e]im~naZJione dell mer_X>nio andava con&iderata Durante il periodo di dilatazione esso è consicome segno di asfissia incipiente, ma do\1uta alla gliabile i11 ca~o di inerzia per presentazione vistimolavio11e della p eristalsi i.n testlnale del feto, ziosa (pocli~~) per Le.ggeri vizi pel,1ici; 1ue110 efcontemporanea alla stin1ola?.:.1011e de11a muscolaficace ~ 11ell 'inerzia da gravidanza gemellare. In tura uteri1ia. Jtl chinino ftt eg11almente soo11sil 11tte queste condizio1ri si de,·0110 evitare le dosi gliato da Bu1nm e Ahlfeld. troppo forti e le iniezioni troppo ravvicinate. L'aspirazione di 111ec 011io è in tt1tti i casi u11a < ~ li effetl1 :-:0110 più e\·icle11ti 11elle pl11riparie, a11complica11za grave c.lell 'asfissia cat1sata dal parto zicl1è 11elle pri1uipare, nelle quali, specialmente protratto. Anche quando c;i riesce ad aspirare se ,.('cch l\.' , ~i ossen1 ano talora degli i11s11ccessi . per i11ezzo àel catetere tracheale tutto il conte1

1

I

XVII, FASC. 3]

1

1

1

. ( t8)


[ ..L\~NO

XVII, F ASC. 3)

I

SEZIONE PRATICA

i1uto delle vie . bronchiali st1periori, la pairzial~ ateJettasi polmo11are è spesso inconciliabi1le oolla '\.'ita del bambino. Ottimo rimedio e nou superato da a1lcun altro nella sua efficacia sulle contrazioni uterine, il chinino, prima d'essere racco1nandato a d un u so generale, de\.· 'esser fatto oggetto <ld. diligenti studi farmacologici, che riesca1110 acl elim.i11are l'azibne sua dannosa per il feto. I

81

d'amid-0 g. 15; tir11t. di l.av:a11da g. 30, acqua distillata .g . 80. . I corpi grassi ·e d untuosi (sangu e, lanolina, burro dri cacao, ·vaselina) -p err11etteranno di asportare le squame epidermiche senza violenza e renderatl.!llo morbidi i rtessuti ; è .be ne farne UJSO per i capezzoli durante 1a gestazione. (.T oitr1 z. des P rati.cie HS, settembr·e 1919) . fil.

IVI. P.

TECNICA MEDICA Nelle ragadi del capezzolo. I~

prima cura da aversi è la scrupolosa puJi.z ia: si laverà scrupolosa111ente il capezzolo, prima e dopo ogni poppata, con acquia. bollita , asciugandolo poi aiocurat:amente con una. compressa. asetti.ca. Si raccom.a;nderà c he il .p op.p ante :non tocchi con le maui i seni materni, ed i.n modo genera le si eviterà di toccare iJ capezzolo con le dita. Quanto a•gli a111este tic i, è da rilevarsi ch e la cocarina è pericolosa p er il popf•·ante, in quaiuto ieh e, per quanto si asciughi la r eglion e, si cotTe il rischio di lasciarne un poc-0. lVIe110 perJcolosa è la stovaina, che è meno tossica: ad essa si può ricorrere uei <.."a.Si molto dolorosi. I~e medicazioni com l'acqua alcoolizzata, i toccamenti con a lcool sono dolorosi e poco 1efficacri . Ec-ceJlente sarebbe in veoe il bal·s am-0 del Perù, che si può applicare da solo o in poro.ruta a I/Io, 1/5, con 1/ 100 a~ stovaina, a vendo c111-a di pulir·e il capezzolo pri1na della poppata. Buoni ris llltati sono stati ottenuti dia Dliech.é ço11 appl.Lcaziou1 di blu di n1etile11e al 3 %, ed iainche con toccan1enti di acqu~ ossi.g ena.ta, di citrato di a-rgenro. Chevrier ha avuto b11oni successi con l'applicazione di una medicatura imbevittta di s iero di . cavallo che si tro.vi in via di rig·ener.azione sanguigna dopo il salasso. Nei r.asi .p i·ù t enaci, si ricorrerà alle tettarielle in vetro, a0C11ratamente bollite prima di ogni poppata. Nei casi 1ibe.lli, poi, si oospenderà l'a l,l attamento per unu o due gior.ni, avend.o c ura di estrarre il latte con una .pompa: altrimenti il bamb[no, poi, n egli sforzi di s ucciamento, fì.11irà col riprodurre le ragadi. 1 E' di grand ~ i111!portanza 1a prodi.lassi delle ra- · gadi, durante la giestazione, evitando la macerazione e la poca pulizia. Sono state consigliate le lozioni alcoolizzate, la misoe1a di a l cool con gliceri1na, e similj : queste ma.uovre non sono scevre da i nconvenie11ti in quanto che ii t essuti vengono resi più friabili e più soggetti a. fessurarsi. S~oudo De T""ee, ·~egli uJ.timi mesi di g.rarvi-· danza si dovrebbero fare lozàon·i oon s01luzioni astri11genti come p. es . la segu e11te : gli0e1·ola to 1

1

0

Nuovi metodi sulla ricerca dell'iudleano. Le note reazioni ~lel Jaffè e Obermayer si bas ano s ull'ossidazione dell 'inJd icano in i·11digo, per mezzo del clorato di calcio o perclor.uro di ferro. Col nuovo metodo del Jolles ("fYlediz. J{l.iriik, anno xv, fase. 33) a'i ndossile viiene trasformato, ossida ndolo .insi1eme al timolo iper mezzo c11 cloruro di ferro , i·11 'lt11 nuo\ro derivaJto dell'indos.sile, il 4-cimolo-2 indoli11dolignone che !Possiede ]a qualità di formare oeo11 una molecola sola di acido sa1i di u11 vio l'etto osct1ro. I,a prova si fa mesoolando circa 10 eme. cl'orina co11 2 eme. cl'acetato di piombo al 20 %; poi si :filtra. Al filtr.ato limIJi cl-0 si aggiung·è l ccm. d'1t1n.a soluziiOne al~oo­ lica di timolo a~ 5 %, si scuote, agg·i ung·enido poi a ncora r rom. di acido cloridric o eone.entrato, che in I 1. ooutien1e 5 1g r. cli clort1:r10 di ferro, si scuote di .uuovo e si las<'i:a depositare per 15'. Poi si aggiungono a:ncora 4 ernie. di cloroforrp.io ; scuoitend-0 .l eggermente, quest'ultimo €1Str.ae la s ostanza co·lorainte, tingendos i cl't1n \rioletto più o mie no intenso. Questa prova è 4 volte più sensi.bile di quella dell'Obermayer, capacie di risco:ntrai-ie anco!'a c ,0032 mg . d'indicano in ro eme. cl'orina. . La sensibilità vi1ene s piegata dial fatto che per la f.ormazio11e del ooLore conoorre 11na molecola sola d 'i,ndossile e che riiSulta un prodotto solo di fronte al bleu, rosso, 1bruno d 'indigt0 n1e lle reazioni fi·n o ad ora in ttsc. In tt11 secondo m etodo il Jolles prende a -naftolo i11vece del timolo ; vi r.isul1:ano p.eraltro 2 sostanze isomeri'c he, ~l 2 ci'm.1010-2 indo1i11dig'o e il 4 cimolo-2 iindolignone . La tecn·i ca è la stessa. La ricerca .quanti•t ati·va, ool.orimetriica, che si fa soltanto col primo s uo metodo, è itroppò complicata per uso c11nico. Si può peraltro farsi un concetto .approssim·ativo eseguendo la prova qualitativa s€lm pre alle stesse condizioni e oolle stesse q_ua11tità. A tale scopo iil Joll.es ideò· d ·e i provi.nl specia li 0011 differenti marche, simili a quelli 1

dell 'Esba.cl1. Col rn1etodo di Jolles si è riusciti a di.moot.l'Me la presenza dell'indicano 11el san g ue inormale, 1

(19) •


lL POLICLINICO

fatto negato clal Tschertkoff n:el s uo lavoro cc Indicanemia ed ·uremia ». Sec-Oltldo lni irn.dicanemia si t rova soltanto in n efropatici oon rilevainte ritenzione d'urea nel siero. I,a modificazione per la ricerca ·nel sangue è la seguente: 3 eme. di tSangue vengono liasciati coagulare e poi mesoolaiti con 10 omc. di acido tricloracetioo

%. Al filtrato si aggiunge 1 /2 eme. di sol1t1zione alcoolica di timolo al 5 %, si scucite, poi

al

20

si aggiungono a ltri 10 eme. di :acido cloridrico che contiene 5 gr. di cloriuro di ferro p er litro. Dopo mezz'ora si estrae 1.a sostanza colora11te con 2 c·mc . di cloroformio. Nel 1916 lo Haas potè stabilire che J'~ndicamo è una componente oostante d1e l ·s angue 111m~no, in 100 eme. s i trova una media di 0,045 mg. La ricerca quantitativa è un indice sottile diellta fu11zione renale. 0,16 m g. parlano sempre per un']11sufficienza r enale, pure 0,15 e 0,14, ove si possa escludere una g rave affeziote intestinale. Nei coma uremico e.sis o p11ò raggiu.11ger.e va lori fino a 2,7 mg. Lo H a::is dimostrò inoltre che l'indicanemia non va parallela a ll'azoto residuale e ch,e

quest'ulti1no

dunqu~

non dà s1etnpre un criterio giu sto sulla funzione de'i r eni . Data la difficoltà pratica d'ttn esame qua11ti.t ativo, lo Haas lnodifi.cò la r eazione in modo d'aviere un risultato ~sitirvo solta·n to irn casi d'ins ufficienza, quarndo cioè l 'indicano oltrepassava i o,r5 mg. i11 ro eme. di sielro : eg,lri. p rendie 2 provini con 2 e 1 r/2 em e. di siero, vi aggiun~e ad ognuno eguale quantità d'acqua e doppia di acido tricloracetico al 20 ~~ ' filtrando attrailerso un filtro del raggio di 6 cm. Dopo aggittnte 7 gocci.e di solu zione a lcoolka di timolo al 5 % mescola ag·gi1-tngemdov·i altre 7 goccie di acido cloridrico cont enente il 5 %o di cloruro di ferro . Dopo 2 ore aggiunge 2 eme. di c-loroformio, scuotendo fortemente. Se dopo mezz'ora la p rova con r r/2 cm.e. è leggermente violetta, se l'Obermayer è negativa o appena positiva, allora si tratta di ritenzione t·ena.Jie . P er criterid. più esatti si ricorre aill'esame qtta ntitati,·o. - Si cerca di prendere il siero a digittno, facendo la pro·va no11 più tardi di 12 ore dopo. 1.(· ammalato non deve sottostare a cura joclica, p erchè la reazione dello jodio maschera quella dell'i ndicano. · Ne1 liq ttido cefalo-rachidiano 1'indicano manca anche in ca~o di forte ~ndicanemia . Seconiio il Ro.semberg esso vien e trattenuto dalle cellule del plesso coroideo, finchè esse fu nzion ano 111orm:almente . Det1tsch potè dimostrar.ne .Ja sua presenza in a lcuni c3si di •nefrite gravissima; è di I

prog-nosi it1f.anstn e di

~alito

preagona1e. Hl.

' 20)

f>.

[ .i\NNO

XVII,

FASC.

3]

La prova di SelJard per la diagnosi di acidosL _r\ llo st ato 11ormale, J'iugestilone di 5 grammi <li bicarl}Onato di sodio, in una giornata, non è sufficie11te per , re ndiere 1'or.i na alcalina . Basta i:ierò una qttanti,t à '1egg·ermente maggiore, per raggiungere tale soopo. Quando invece la riserva alcai1itia è lnolto diminuita, quando cioè esiste uno stato di acidosi, non si riesce a rendere I 'urina alcalina 11emme110 e-on quantità di bicarbonato molto maggiori (anche fino oltre roo grammi). fil.

IGIENE. La lotta contro la tubercolosi bovina.

La tuberoolosi .costituisoe Ul1lJO dei più gtrarvi dail1ni dell'allevamento dei bovwi. Bssa è. diffusa specialmente niel·l e stiatle oscure, strette e male aerea.te, ma 11-0n risparmia iUetnnneno quielle SCli11Jt•uiose degld alle'\~aimeitiiJ di 1tU:SSO. Il baciliJ.o tuberco1aire è qUJindi iil nemiro f)rinicipal e, la miiooria fisiologica ed il iresto mon contano che come :flaitt.ori 01eoessorl. A!l .contrario che per' la sp ecie 11ma.na., la tiuberGolosi nei bovini non oolpi·ooe firequentemente i g io\"aini, specialmente perchè questi vengono 'belllUti iin loca.li a pa11te:, lontani 1dagili iaid'ul·t i. La ,l otta ii.m perniata sulle priove a'11a. tu.beroolinia e le suocessivie ·eliiminiazioni degli aJnimali i.ntfebtii e disimrfezione del~ stallie, non ha av:utb buoni effetti per le gra·n 1d i spese rneoesisariie e 1'aittenta e .continua sorveJgilianza, c-he esige. I110ltre i picooli propriletarl di bestiame, che costitui:Us<:o11l0 ù.a g·rand1e 111.a·g gioranza 110n. ha.n no lllè i mezzi miateriali, nè quelli pecund0ri !Per sbarazzarsi ,dJa.111a maOiattiia, -anche ool oonrorso de11o Start:.o. L'ioo101111ento reale ed uua di&i.n.fe7.lione vierameute efficace sa:m.nno tuttora itnpossibi:li ad !Ottenersi niella m.a ggior parte d\eille sballe (M. Mo11sst1, B1ill. de l' Jl cadeniie de méd., 2I ott. 1919) · I1 sol10 conoorso delllo Stato è i·nsttfficieDJte ~ è 11ecess~ria 1'attiva 0011abora.zio11.ie delle .società d'allevamento, delle associ-azioni e de11e oooperartive aricole. Da 1oro azione educatrice e protettrice potrà essere più efficare di ogni altra, senm urtare conrtiro resistenze passive c he si hanno qua11do gli interessati non intravedono i vaintao-2'1 <l.e11e mdsure sanitarrie. Solo i11 tal modo si potrà intrap!tendere una lotta. realmente :fatti va. e f eoonda. Il prob1ema è importante anche per la profilassi de.lla tuberrolosi u mana, poicliè ormai è dimostrato che qttesta è sp'esso di origine bo' Tina, c;pecia1mente nell'età infantile. fil· o~

-


[ANNO

XVII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

Il libro fu scritto ncl 1915, 1na per ·le condizioni interne del Paese, durante la guerra, per ( 1078) La cura de ila morfino·1,1ia1iia. - Al1 'abrigmardo ai. Medici. e rpiù speo:i.almente agli UfLonato 5457 : ficia.Li sanitari ai qua.li è indirizzato in modo speLa cura della morfinomania si pratica con tre ciale, in grain parte as.senti per il iservizio di metodi: il metodo della sostituzione, til metodo guerra e .t utti soV1ia-cca:richi di Lavoro, .11J0n vellllle d~la soppressione, il n1eto<lo misto. c1-:e duta Qpportunia la s-ua diff'U&ione che col graIl metodo della sosti tuzionc consiste nella sop- duale ritor.no alla vita 111orma1e cittadina, vita pressione della morfinà, e....-nella somministrazio- J1JUova · però, che porta a :nuove necessità igienine di altri narcotici o analgesici (alcool, oppio, che spocialmente edilizie, vita nuova che si inib1omuri, cocaina, ecc.) capaci di sopprim..e re i zio con nuovi orizzonti industriali 'P·e r cui più . fenome11i derivanti dalla astimenza morfinica. faci·l mente e più opportunamente .p otralllno mag11 metodo di sopressione può essere brusco o giorme.ute fruttare le muove istituzioni sanitarie. lento. Il primo site1na si può adoperare solo in Ora che l'igiene iin. mat·eriia edilizia industriale soggetti psichicamtnte e fisicamente forti. Il m esta riprerrdendo 1a sua -iivi'lllCiita è doveroso che todo lento consiste nella riduzione ·p rogressiva ven.g a conosciiuto .w11 .manual.e veraitne.nte pratico, della morfina somm1nistrata al paziente: si inietquale è quello del dott. Rondani, che riassume terà sempre la stessa quantità di liquido, ma la iu pochi capitoli .notevoli per chiarazza e per s1percentuale di morfina ~11 esso contenuta, ad inct1rezza. di v1edute e d'intenti n1na ltl.lnga. pratica saputa del ~oggetbo, ·viene ogni giorno gradai'tadi ·lavoro devoluto alla vigilanza igLenica della n1ente diminuita. casa e dell'officina. Il metodo 1nisto è ·u na co1 111binazione deii dt1e Il pregevole lilbro del Ronda1nii, ricro di illuprecedenti. La dose di inorfina viene progressi- strazioni, è il primo che .ampiamente sviluppi è vamente dimintùta e nello stesso tempo si som- clescriva la materia igienico edilizia. industriaile ministrano altri calma11ti per sedare eventuali con criteri Dit1i0vi. Va1entlosi di quanto fu fa.tto fenomeni molesti. in .m erito presso 1'Ufficio d'Igiene di Torino, Meglio risponde il metodo di soppressione lentratta dell'impianto e del f.wnzionamiento dei cato ed in alcuni casi quello misto. sellari ecografici e tecnograftci municipali, della La cura riesce m ·e gl1o in case di salute, perchè loro utilità e praticità igieni~a: 1S1Volge il con~ il paziente là è n ell a ltnpossib~lità di ,procurarsi cetto nuo,ro degli Uffici munici4Jali degli alloggi, ia morfina. dr. eh~ ora più che mai dovrebbero avere il compito (1079) La cit1'a della i sclif.algia. Al1l'abbo- di facilitare la risoluzione della crisi girav.i ssima della. defìcenza di oase ; inseg.na rcome, in sotlato n. 3018 : stanza, debba a ttJua.rsi tutta la vigila:n~a ~gienko­ Sotto il nome di iscl1ialgie vanno comprese ediliza. industriale. manifestazi:oni dolorose localizzatè o che hanno Il libro porta inoltre U•n modu1ario completo iJ punto di massima illJbensità all'anca. Il siintoma dell 'Ecografìa sani,t aria - Metodo Rondani - e dolore può essere l'espressione di processi muscotutti d. moduli 'llle0essari per 1o isvolgimento dei lari, articolari e nervosi. Il t ermine di ischialgia è molto vago e non ~indica affatto n è la natura, servizi di vigilanza. Come appellldice elen.ca ·t utte le diJStposizioni lenè 1a sede , ,era del prooesso 1norboso. E le irndicazioni t erapeutiche, quindi, variano col variare gislative relative a ll'igiene dell 'iooustria e della salute operaci.a e descrive in ultimo i·l fu.nziona.c!c-·lla causa del fenom~no doloroso. dr. mento dei Casellari sanitari già .:fiunz.ionrunti a (oooo) al dott. A. R. da G. M.: Milauo, Genova, Roma, ~arigi,, Le-Hav:re, Na.nConsigliamo di corufrontare il capitolo sul Tecy, ecc. tano di N. Tiberti nel Trattato delle Malattie inll Rondiani creò la terminologia specifica, già jetti'Ve ' di Lustig (Ed. ValLarcli, Milano 1915), dove il collega troverà indicata la copiosa lette- accettata da tem!po da tu·t ti i coo1gressi e da tutte le Autori.tà sainitari·e , chiiamaJndo « Ecografi.a saratura sull'argomento. g. s. nitaria» dal grego OIKIA' casa, GRAFO de· seri vo, il comples so di studi e di ricerche rifiet· CENNI BIBLIOORAFICJ. tenti a casa. (Nonsirecenstscono eh.e i libri Pervenuti in dono alla Redazic>ne ). Il vol:ume è p·r esenta·t o da .u na a:s&ai lusinghiera Ro~DANI V. J\llanuale di ecografia e tecnografia saprefazione del chairissimo prof. Francesto ~1bba~ nitaria . Carmagno]a. Ti1)ogr afia S colastica. L. 6. uffici:ale sani.t ario re mediieo ,capo c1ell 'Uffic10 d1 Coi ti pi della tipog-rafìa Sco1arstioo di CarmaIgiene di Tori.no. gnola il dott. Vincenzo Rond.ani ha pubblioato O.g ni Ufficiale .saitritario, .og.nri. igiienista, ogni un iiintere:3!Sa11te manuale di eoogr.a:fia e tecnograstu1d ioso 1doE.l la materi.a, .og.ni .t utore d·e lla salute fia sanitaria. pubblica e del pubblico interesse ha nel manuale

POSTA DEGLI ABBONATI.

1

1

1

(21)


[_t\NNO

IL POLICLINICO

XVII, FASC. 3j

w

Rondani, una guida sicura per l'applicazione della 1 1orma veralD.€.nte pratica, perchè riesca efficace la v~gila.nza igie.n ka del lavoro e della casa.

Prof. PAOLO ALMASIO.

G. i\IALAN. S1tnto di c;i1;toniatologia e terapia. - Medicitia in,te·r1ia. r volume in-16° tascabile di pag. VIII-152. Società Editrice Libraria, 1919. Prezzo L. 6.50.

boratorio di Fisiologia dell'Università di Londi-a); dn esse i1 celebre farmacologo e terapista inglese ·esponeva prevalenten1ente le sue ricerche e le sue concezioni. La nt1ova edizione ha assurnto caratteri più ge.n erali e di praticità, che la raccomaudalllo .'.11l'attenzione di tutti i medici eser centi. R. B.

È un volume modesto lna che potrà nius~ire

prezioso ai medici pratici - specialmente ai più giovan i colleg,h i - per dirimere dubbi o per richiamare nozio11i fondamentali, nel campo diagnostico e teraipeuti<:'o, sia di fronte al malato, sia 1niegl 'intervalli tra le visite. Le malattie vi sono ordinaite per gruppi, secondo la natura o la se<le (itt.fettive, polmonari, renali, ecc.). Ognuno di tali gruppi ci si presenta come in un quadro : ciò agevola la consultazi0t11e del lavoro e ne accres<:1e l'utilità pratica . Il volun1e avrà sicur.a·m e.11te un rapido .esito e vanterà wolte edizioni. R . B. Sir LAUDER-BRU?-lTON. Tliérapeuti que de la Circulation. 1 vol. in-8° grande con 111 figu.11e nel t esto. Traduzione sulla 2a edizione inglese. Parigi, L~bra.iri~ Félix Alcan, 1919. Prezw fr. 16.50. Con 1T1etodo rigoroso, con l'abbondanza e la prec1sio11e tlei pa1-tic-0lari eh.e costituiscono la prer<:>giati va di .altre pttbbl1cazioni be11 note del Laucler-Brunto11, questi espon e i mezzi da mettere in opera per rimediare ai disturbi che si manri.restano nel corso dielle cardio-a11giopatie. L' A . sti1na ii1dispensabi1ie, per .affrontare con • sicu11ezz:a e coscien ziosità lo stud,i o della terapia, di preoisare prin1a la :fisiologia, la patologia, la farmacologia e la semiotica della Cliroolazdone ; eg1i considera questi capitoli ~01ne i . pilastri, su cui può essere lanciata poi facilmente la 'Volta di una tera.pia scientifica. S'i,11clttgia pt>eo sull 'anaton1ia patologica e sulJa diagno~ tica, perchè di solito vengono esposte <1mpia111ente nei trattaii sulle malattie cardio\:ascolari; i111vece consacra lttnghi e sttccosi capitoli alla iìsiologia, ailla fisiopatologia ed alla far1naco1ogia. Stt '1 tteste basi s icure, egli costrt1isce i ,-ari capitoli della tiera.p1.1: met-0c!i ct1rati,·i, a z jo11e dei rimedi, trattn1nento generale e speciale d~lle aff~zio111 or.'2,".1nicl1e e clei clistttrbi funzionai1d, trattame11to dei sillltomi conconiit aniti e satelliti (que~t'11lti n1a })arte ci elnbra m €110 cttrata. del1e altre). lxi prinia edimone del lavoro raccoglieva otto co11fer~nze (te11ute, i.11 s<3gt11to ad inYito, 11el T~a( ll)

VARIA. I medici in Russia e i Soviet. - La Med. Klindk pubblica un'i1ntervista con un r.educe di Russia, dove è abbozzato un curioso stato di fatto. Lo riassumiamo col riserbo necessario per turtte le noti?Jie mord-orrientaLi, che hanno oome caratteristica comune l 'itnpossibilità di appurare qualllto sdatll() tendenziose ed a quale finailità mirino. In genere i m edi1Ci son.o considerati apparten.enrtt a lla classe borghese, e san-ebbero spesso a.<..'Cusati di curaTe solo i ciechi. Negli ospedali, nelle .fabbriche, nelle ferrovie il 1m edico è •s otto control1o e tu.tela dell'operaio o dell 'iinfer•m iere, e non sempre le «>Se corrono li.scie. Esistono però commissioni di appello composte di operari e di medici. I1l libero esercetlJte non è molto òi.sturbato nelle sue pratiche ma gli onorari non son.o variati dal periodo priecediente l a rivoiluzione , mentre i costi sono decuplati. Mo1ti mediai Jiann·o .r i·sol.to il .p roblema aliment are arruolandosi nell'esercito rosso. Quando nel ·1918 scoppiò il cole ra i r.apporti tra iil go·ver.no e i rm edici divennero buoni, ed iin gel ) e·r e può dirsi e.be dal punto di vista sani.tario i medici ·h anno liJbertà di razione : le complicanze n·a scono qua<D.do si tratta di stabilire traverso le c.ommissioni bo1's cevirc he le forme dii -con11ivenza s ociale. Nella classifica bolscl1ev·ica i medici appartengono, assi1eme agli avv<X'Qtì e agli artisti, alla terza cat~goria, con diritto ad una ~ala ra:t-~ cJne settimanale, ma a due stanze an7,;~hf> ad una sola. (Da « Pathologiiea ») . 1

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI .P lE'l'RO : Su di un fenomeno toraco-cefia.1iico jn condizioni :fisiologiche e in alct1ne affezion i dell'appar:ito respiratorio. - Milano,

BUSACCHI

1919. f 'RANCHINI

FILIPPO €:

PALMIERI GIUSEPPE

G.:

c...:ontributo radiologico allo stt1dio degli spos ta1nenti del cmore di origine respiratoria. l3olog111a, 1919. I &tituto di P~tologia e Clinica Medica Veterinaria (le<ll.a R. Uni,1ers.ità di Bologna. . < . \nni 19 r7-19 18. P11bblicazioni. - - Bologna, 1919.


[ANNO

XVII,

FASC.

3]

SltZIONE rRATICA

4

NELLA VITA PROFES SIONALE. I medici in Parlamento. Il numero dei deputati medic:i si manti'ene dal r909 presso che costante. Nel 1909 il Paiese mandò alla Camera 35 medici, 36 ne mandò nel 1913, 3 7 ne ha inviati nelle ultime e l ei~Ì0~1i J.el n'Jvembre 1919. La Camera in seguito aill 'ultimo scioglimento ha perduto parecchie pe11S0nalità spiccate del mondo medico: alcuni sono stati chiamati a sedere nelle più tranquille auLe senatoriald, a1tri hanno abbandonato la vita politica, pochi non sono stati1 :fortunati ,nel giuoC'o elettor~le. In compenso la Camera si è arricchita di nuovi giovani elementi g.ià noti per itl loro valore scii.enti:fico, già maturi p er la \7ita politica. I nuovi deputatj medici $Ì tro,1a no distribuiti in tutti i partiti della Camera : r I nel gruppo soaialista ufficiale, uno nel gruppo popolare, i rimanenti negli altri gruppi, dall socialista riformista .al liberale . In confrooto della Camera dell'rulitima legislatura si ha un piccolo aumento di nre<lici deputati appartenenti al partito socialista ufficiale. L'attività deit deputati medici della passata legislatura non f11 sempre proporzionata ed intonata agli effettivi bisogni del Paeise. La guerra dette un 'abbondai1te 1Jlat~·:: a cla t rattare . er i nostri onorevoli colleghi, ma essi 11011 sempre fecero oggetto della loro attenzione i prob-lemi sanitari del momentc·. Preferirono misurarsi in lotte al~e <1uali era110 estranei gli argomenti sar.l.tari. Il tentativo di formare un gruppo parlamentare medico 11on ebbe su ccesso. I deputati medici. erano polarizzati verso le idee ed i presuppostii dei rispettivi partiti, le quaili ed i qua-li coincide' 'aino spesso con gli interessi elettorali 'immediati, che non p_otevano in alcun modo tr~var consenso di pensiero te <li azione neppure nella comune preparazionr sc-ientifica e nella com une attività professionale. La mentalità medie.a par fatta più per dividere ch e per uni.re. I medici $On fatti più per lottare fra loro, che per difendere sè stessi o idee che èovrebber:· essere loro · .11nuni; <iai cou uni a,·,1ersari. Non deve quindi _meravigliare se iJ gruppo medicio parlamentare nella passata legi~ slatura costituì solo un desiderio di alcun5. suoi· ostinati propugnatori. Abbian10 letto sui giornali cl1e un analogo téntati vo è stato fatto dopo le ultime elezioni. I pnecedenti ~i dovrebbero fare scettici, e del r e.sto iJ. 1

11umero dei can·ve11uti ailla adunanza indetta per la costituzione del gruppo, n-0111 contribuisce a modificare il nostro pessimismo. l\'.Ia assai più che negli iin.divid.u i, abbiamo f·ede l1ella forza delle necessità. lVfalgrado la mentalità dei medidi abbiamo fede che le supreme esigenze diel Paese richiederanno più che la formazione di un gruppo par1amentane medico, la costituzione di un partito medico. Riteniamo necessaria la istituzione di un partito d1 m edici, che al disopra di ogni al,t ro partito propugni e difenda la salute dell'umanità, il ntig·lioramento della razza. R ciò non si potrà ottent!re se 11on con una più sana ed ili uminata coscienza di Governo, con il migliorame11to economico ·e l'educazione del popolo. Si <liiçe che la impossibili1tà di costitll:re t1n gruppo parlamentare n1'eclico, che possa esplicare una iefficace opera del miglci1oramento sa11it ario del Paese, dipende dalla riluttanza di alcuni dieputat~ mediei a prend.er~ contatto con i colleghi di a1tri partiti. Se così è non sappiamo. come salde e sicure possallJO es's ere le con·vinzion1 di ~ostoro, che temono che le loro idee 11on sappiano r.esistere al confronto di altre. Non sappiamo quale sia l'elasticità · dei 1egamenti e la to11icit à dei m11scoli di qttes~a gente eh-e temendo di flettersi anchill()sa la propria sch1iena. Ma certo non 1a rin t1nzia dei propri ideali• si richiede. .:'\nzi è più utile che ognuno rimanga nel proprio partito per interessarlo a quel1.ie1 quistiioni sani•t ari e che so.io per ragion di compet e11za sono trattate dal gruppo medico. Comunque è bene che i dep,utati medi1ci. si co~1' "in cano ehe solo dal·l a loro roncorde azione 1n Parlamento possono ottenersi vantaggi per la classe medica re prog ressi nel1a difesa sanitaria del Pa1ese. 1

(

Pangloss.

Per i medici delle Mutue. Una sottospecie nuO\ia del ge~ere lvledicus (irritabile genus !) domanda I' li11 bitat in qttest~ c~lon­ ne, forse per la prima volltJa, ed a propos1t~ del: l'assicurazi·one obbligatoria contro le malatt1~. ~~ tratta del M edicus ge11ericus varietà o meglio. sottospecie mittua.Listic·us. ~n parole piaine, i _me· dici delle Soci~tà nitit11e di soccorso vogl~on~ dire la loro parola, un po' ta'."'Ji P vero, ai r1guardi del progetto di ilegge che sta_ per c~m­ parire (non forse per scomparire ?) d1nnanz1 al (23) •


86

IL POLICLINICO·

Parlamento e vogliono ricordare :in mezzo alle voci dei colleghi condotti, liberi esercenti, specialisti, ecc., cl1e anch'essi l1anno delle cose da dire, dei diritti da proclamare, dei desiderata da presentare, essi che sono gli organismi medici sorti e sviluppatisi it1 una lunga gestazione , ma i più diretti embrio11i forse del corpo medico che l'ordinamento sanitario nuov·o darà alla luce. Un po' tardi è de tto, ma non per colpa ]oro. Se i medici liberi, lo amn1ette il prof. Silvagni, tardi furono chiama ti nella Reale Cotrimissione incaricata di apprestare i prog~tti che co.stituirono l 'l\. e il B delùa futura prossima provviden7.a sociale, mai furono cercati i medici mutuailistici, i quali pure avrehbero potuto portare, e non soltanto n ell'interesse ùella loro categoria, un vasto e proficuo co11tributo ailo studio delle varie questioni che essi umilmente ma quotidiauamente nella loro pratica hanno dovuto da lunghi deoenni studiare e sviscerare e volta per volta risolvere da soli senza i 1umi della scienza attuariale, senza la tutela di apposite proprie organizzazioni, senza i.1 consiglio d~ illustri patroni, ma anzi spesso .co11tro i Consigli di meno illustri padroiii. Tardi sì, ma forse in t empo, poichè nelle more della elaborazione parlamentare del progetto di legge potrebbe per av,rentur:a giu11gere a ncora agli orecchi di qualcuno dei critici o degli assertori parla1nentari più accessibfili alla voce degli umili, la voce bonaria di questi artefi ci primi del principio di assistenza sanitaria sociale, i quali hanno avt1to il torto massimo di non essere finora stati capaici a stringersi in un fascio e di g ridare forte come . le altre categorò.e sanitarie la loro , ·oc-e collettiva. i\Ia non è questo il momento per 1loro di far squillare la propria voce suadente e consigliatricc quando in'\•ece la loro voce in questo istante è una voce di angoscia. Io non so quanti sara11110 i11 Italia i medici mutualis tici, i puri, vale a dire non quelli che framezzo .a lle altre occupazioni professionaJli trovano modo di prestare l a loro opera g·ratuita o quasi ai piccoli Sodalizi di 50 o 100 soci, ma queJli cl1e \ i l1ant10 dedicata la massima parte della loro opera professionale, a detrimento delle al.tre ma11ifestazioni di questa , quelii ch e si son fatta u11a vera carriera del loro servizio alle parecchie grandii Società Mutue che fioriscono n ei più progrediti ce11t ri della pe1iisola. Quelli che hanno esperito con corsi no11 sempre facili per co11q11istare un posto, che h anno lottato e stanno ancora lottando per ottenere tqrifie eciue, per gttaclag11are un organico, ttna stabilità, q uelli cl1e hanno 30 anni di servizio, .' . che c;ono ,·ecchi e 11on potranno p1 u rinno,·are ~un...1 clic.11lela anche fra i t11telati del nuo,•o orclin:1111e11to di assiste11za sa11itaria, e che si vedranI

1

1

ANNO

XVII,

FASC.

3]

no da un giorno all'altro buttati sul lastrico della concorrenza con colleghi più giovanilmente agili e forti, e ciò dove la concorrenza è più fiera, nelle grandi città. Il servizio che alla collettività le Società di mutuo soccorso, dal lato medico, hanno prestato è stato forse niai '\ralorizzato? Le deficienze dell'istituto <lell •assistenza dei poveri tutti le conoscono, ma chi ha mai saputo che l'integrazione di questo servizio è stata appunto esercitata dalle Società Mutue, germoglio dal quale è sbocciata ) 'idea del novel.lo ordina1nento di assistenza? Questo germoglio rimasto al.ilo stato di germoglio per tanti decenni ha permesso di ritardare, almeno p er le regioni più foritunate della Nazione, il provvedimento cui la guerra doveva essere madrina. Ma chi sono stati gli agenti di questa forza che è rimasta latente e che ora s~ è resa potenziale? Chi 11a ,t enuto acceso il sacro fuoco, chi h a col ti vato, ha svilruppato, ha perfezionato i t tneri organi che si 1dovranno ora liberamente espandere? Questo un1ilmente, indefessamente, con sacrificio di p ane e di dignità professionale, i 1nedici mutualistici h anno fatto finora. E voi li m isconoscete, li di1ue11ticate, li scacciate, li private del loro passato e del loro av-venire ! Poichè la Commissione è ora.t11ai sciolta e la aegge sta per essere presentata a.il Parlamento, provveda no al1né110 i parlamentarj, i parla n1entari sanitari sopratutto, a corregg·er e l'ingiustizia, a sanare la ferita - ed anche i parJame11tari icl1e traggono • le l oro forze politiche dal \'oto del lavoraitore iscritto .all!e Società Mutue, si r1cordi110 di questo collabora tore loro, in una de11e non ultime opere di redenzione ùei lavoratori : queJla .che il i sottrasse allia. beneficenza privata, e spendano una parola per ,l a giusti.zia della loro cal1Sa. I desiderata dei medici mutualistic~ sarebbero euesti poichè credo di farmi Ìitlterprete loro a111 ' cl1e se no11 a utorizzato: « Parificazione dei loro diritti a c1uelli dei m edici condotti riguardo all' assttnzione a medici di . zona o fiduciari delJ 'assicurazione statale, quando abbia:no certi attribt1ti di anzianità, di modalità di nomina, di contratto, di importanza di servizio da loro prestata éome pari o integrativo al servizio di condotta m edica, attributi da valutarsi alla stregua di norme da stabilirsi » • Subordi11atamente - nei concorsi ai posti di dirigenza, di ispezione o di fiducia - valutazione speciale di preferenza dci titoli costituiti da ser~ vizii mutt1a1istici e prevalenza in ogni caso dei n1edesimi a parità di votazio11e nelle graduatorie dei concor si . Torino. Dott.

E~R I LO GA~CA.


...

...

[ANNO

XVII,

FASC.

3]

SEZIONE PRATICA

Cronaca del movimento professionale. Al Collegio-.Convitto di Perugia. Dal resoconto dell'adunanza del Co11siglio di an1ministraz.ione, tenuta il 22 ottobre 1919-, ora t)et\r·enutoci, rjlevia1no che il preside11te prof. ~imonetta s ta interessaindosi vÌ,'amente a:ffinchè i 1 contributo annuale dei san.i tari venga portato a L. 24, all'atto del .t ra mutamento in L egge del D. L. del 27 ottobre 1918, col qt1al1e ] a qttota indiYiduale era stata el>evata da I~. 6 a L. ro annue, a partire dal r 0 gennaio i919, tenendo in particolare conto il voto espresso dal Xl II Congresso e.lei Medri.ci condotti te~1t1t o it~ Anconia il 29 settembre p . p. ; che, per in~z.iat.iva dell 'a vv . N i·lo Tibaldi di l\1ilano, il quale fu allievo del Convitto di Perug-i.a, si. è costituito ttn Patro11alo per gli cx-assistiti del Collegio-Convitto, allo scopo di dare appog-gio morale e matt:ria le a i giovani per i quaJi l'Opera Pia non può continua.r e l'assistein~a , sia perchè già diplo111ati o laureati., sia per ragroni di età; che ·l 'attiv.ità i1ert:ta patronale negli es.er cizi fìna uziari1 del p eriodo de~la g tt:erra ettropea è andata aumenha1n do dal r914 al r917, fino a raggiungere I ,. r93,220.17, ma nel r 918 diminuì a L. r62. 760,39; che la 11otevo1e diminuzione è <lovuta al minor gettito dei co11t1~ibuti ordinari c1ei Sanita;·i. Q11esta ietimin11zione cli contributi iu parte è dovuta a l fatto che, per la ch.iamata alle armi, per essere vacanti moltissimi posti d.ì 111edici, farmacisti, veteri;1ari di Comuni e Opere l)ie è venuto a dimillluire il numero dei contri' ; ma. nella maggior pal1be alla disposiz.done buenti del regolamento 17 inag-~;io 1917 per l 'esecuzionc della liegge 2 lug li o 1911 - con la qua le i cli1>end.e nti delle amministrRzio11i dello Stato son o e.;clitsi dai rttoli provinciali, e inclusi 11ei ruo:i centralii . ()ra, .iJl ptiù importai1te di questi ruoln -. ctuello <llel Ministero della Pttbblica Istruzione, cl1e compr~~nde professori, assistcn:t1, m edic:i , 11011 è ancora s tat o farmacista, veteri11ati consegna to all ' •.\ mnTimistrazione del Collegio : solo dopo nume rose insistenze di q llCSta, in re-cenbe lettera, il Mi nis tero assicura che il ruol o è in corso di stampa. Si clo, ranno perciò nel corrente ainn o riscuotere i relati'd contributi, regolarmente, compresi i r>C'6idui degli at1ni r ) 17-1918. l'on qnesto si dovrebl)e ricondurre l a rj scossionc dei contribt1ti, mig liora to l'importo J:.er il i 919 a L. 10, al s uo nor1nale anda,m ento . T) ~]1e dj1n coùtà inerenti al periodo cLi G11erra 11sentirono a l quanto, J1el 1918, an chè le enl1·ate s·;~iortiint1 ri e. 1

Per la ·organizzazione della Croce Rossa. L' Assembl,e a dei soci in Tori110 della Lega tra n!rli uffi~iali medici della .Cr oce Rossa con u n Ordine del giorno votato a ll'.unanimità ha chiesto : 1

che venga defini,t a nettamente la posizione d,e l Personale sanit ario di fronte alil a Direzio ne della Croce Rossa Italiana in tempo di pace e che si istituisca un equo trattaime11to econqmico clei medici nei riguardi clei servizi sanitari civili c he costituiranno lo · scopo futuro dell'Assoeia. z1one ,· 2° ohe venga reso partecipe più direttamente e in numero prevalente, per la speciale sua competenza, l'elemento sanitario nella Direzione stessa del Sodalizio; 3° di opporsi con tutti in mezzi a sua disposi zion~, a qualsiasi sopruso o a qualsiasi imposizione ve1usse fatta dai dirigenit i del Soda1'izio a lla Classe Medie.a nella organizzazione e nella sist em azione del servizio per le nuove finalità della Croce Rossa Inter~azionale; 4° che venga fatta una i nchiesta larga e rigorosa sul funzion.amento tecnico e amministrativo dell' . -1\ ssociaziione durante 1'ultimai guerra; 5° che venga fatta una inchiesta larga e rigorosa sul servizio assistenza ai Prigionieri di g uerra; 6° che vengano presi opportuni accordi coi Ministeri compet-enti atti ad ottenere uniformi tà di comando, parità di trattamento, riduzione di spese in tempo di guerra col passaggio immedi~l,to e completo in caso di eventuale mobiQitazione di tutto il personale della Croce Rossa alle d·irette dipendenze della Sanità Militare. 1°

1

0

1

Ordine dei medici della provincia di Roma. In una seduta del Consiglio òcll'Ordi111e dei l\1edici de1la Provi11dia di Roma, furono discus~e (li,rerse questi10ni di capitale importanza per l a clra·s se e p·er singole categorie cli essa. Furono s lttdiati i mezzi di· attuazione pratica del nuiovo capitolato tipo per l e condotte della Provimcia, ~ 1 quale provvede a varie giuste rivendicazioni dei medici condotti; fu i1nizilata la revisione della bozza d·i tariffa per Je prestazio11i sanitarie, prese11tata a l Consiglio dall'a.p posi,t a Commissione, vagliandone i mezzi più opportuni per la diffu~ ione, specialmente tra la _cittadinanza; ' "en11ero discussi dettagliatamènte ~ desiderata del Fa\Scio Romano Redµc-1 Medici Chirurgi, in relazione alle norme de~ concorsi; infine ftt fatto un accurato riassunto dei l avori S\1olti per cirica. un mese, i ll v~arie· a d u11a11ze, dalla Con1n1issione aggregata al Consiglio per l'es.an1e del prog·etto di 1eg?e sull'asi&icurazion,e obbligatoria contro le malattie, i11 relaz.i'One ai legittimi e gravi interessi di alcune categorie di medici. 11 Consig"lio, .in ultimo, delibera,1a di rivolo·iersi a.i colleghi invita11ùoli a concorrere del loro ~e<YlilO a1la sottoscrizione del 111'UO\' O prestito nao ziona1e .


88

IL POLlCLINICO •

L'Associazione fra I medici chirurghi liberi esercenti nella provincia di Roma. 11iunita 111 assé1nblea i)er disclltere in J11erito agli

it1teressi de11a c]asse, l1a approvato il seg11ente ordine del giorno : cc L'assemblea dei 1nedici liberi esercenti 11ella l>rovinci.a 11i Ron1<\, prc~o 111 esa111e il diseg·no di legge sulla assict1razion~ obbligatoria per le n1alatt·ie considerando cl1e con la Jatitu,d ine da esso 'disegno adottata 11r.Jl 'isc1·izione fra gli as~icurati ed assistiti sottrae al libero esercizio ll 11 nun1ero 11ote\role di i11cli·vidtti, me11tre plaude all'opera sociale ed 11111a11itaria rhe 1a legge s•i propone, delibè'ra di t enere v.iva 11na agitazione pr€sso le Associazioni co11sin1ili affinchè, nello $tabilire .l 'onorario per il libero eserce11te e nel ciompil are il regolame11to per le prestazioni, S·i seguai110 criteri C'be valgain.o a tutelare e la dignità della classe e g li inte.ressi di essa, per modo cl1e tali onorari si:ano corrispondenti alle tariffe recentemente adottat~ e che nella Co1nmissione Il·e1· il reg·olan1e11to sia rompreso t111 rappresentante 1ei lil)eti esercenti . Delihera altresì di pro111uovere un convegno Ira lC' Associazio ni cons orelle per stabilire le norme de.fi11itive da inc·111dersi n~l progetto di legg-e a t11tela deg·,l i i11tcressi cle1Ja clasRe >>. 1

L'organizzazione dei 1nedici subalterni degli Ospedali di Trieste. I medici s111Jalter11i - detti ester11i - che prestano servizio se11za etn<:J)um~nto - o seieondari con emolun1e11ti che s1 aggirano su11e L . 1500 annue -- han·no sentito il bisog;oo di orgainizzarsi, come l'hanno se11tito tutte le categorie dei salariati, p er la salvag·~1a rclia dei propri interessi. E si sono adtu1ati , deliberat!do di inscriversi alla f'eclerazio11e deg1i aiddetti aJ Comune , per conrretare le loro richieste e farl e appog·giare.

Ancora il caso Masnata. I-4a Sezione dci l\leJici ()speclalieri di l)a,·ia, « Riprt-sa i11 esame la q11istione Masnata, in seg11ito alla pubblicazione : « Risposta al professor ì\Iasnata » deliberata dalle Ammi11istrazioni Comunale ed Ospitaliera di Stradella, riunite la sera del 12 11ove111bre i919. 1 Ritenuto : che, pttr astraendo dalle dimissioni ormari co:; titt1it~ in dato di fatto, res ta a11cora insolt1ta la q11istione t11orctle, che più preme, prospettata i1e 11 '0rcline del giorno del XXVI Congresso di ('hir11rgia t.en11to a Trieste il 3 ottobre corren.te :111110;

(26)

""

[ANNO

XVII,

FASC.

3)

e che d'altra parte nella risposta del Co11siglio Com11111ale ed (Jsp1taliiero al n. 2 è deliberato: «di tenersi a disposizio11e cli qualttnque o·i11r"(r d'onore )) b J pur restri11genclo il campo a11 'accusa di perscc uzio1ie e di vc·ndettq mossa clalla Società Italiana di chirurgia contro le dette An1n1inistrazioni cli Stradella; fa voti perchè si .dia luogo ra tale deliberazione, .e si •r ivo1ge alle pa-rti p·e rahè per la di•g,nità delle pubbliche A.nn·m iillistrazioni e della classe medica ,·ogli.ano sollècitamente costituire un giury il c1uale, nei termini della più volte citata deliberazione del 12 11ove-mbre e de11.a nota aggiunta~ risolva U'lla questi one n1orale che non soffre ulteriori indugi ». ~

1

COLTURA SUPERIORE. Per l'obbligatorietà dell'Insegnamento dell'oto-rino . laringologia nelle facoltà Mediche. Il Consiglio direttivo ò-t>Jla Società Italiana di I<ari·n gologia ha for111ulato il seguente ordine del giorno e lo ha trasmesso alla Commissione 1101nin_ata per la riforma ùegli st11di medici, 111 Roma: « Il Cons1glio clirettivo della Società I·t aliana <li Laringologia, Ri11ologia e Otolog·i,a , consider anclo i danni che pro·vengono alla cultura oli11ica dalla mancanza dell 'i11segnameuto universitario della semiologia oto-rino-laringojatrica. da1111i che si riflettono i1ecessariame11te s ull'esercizio pratico, tenuto present~; il grandioso, felicissimo esp.e rimento attuato dalla Sa11irtà l\1i1i.tare nella i1ostra g11erra, coll'introdurre nel suo organico il ser,·izrio oto-ri11o~la.ri11gojatri~o , che si rivelò ta11to benemerito sia nei riguardi profilattici cl1e 11ei curati·vi e m edico-legali, rinnova il ·v oto, tant e volte espresso e trasmesso ai Ministri della Pt1bblica Istruzione 11egli annuaUi Congressi deJila ~ocietà, che dive11ti obbligatorio l'i11seg.namento della Oto-laringologia 11elle nostre Uni·v ersità con1e 1o è già ora pres:;o altre 11azioni » .

*** In conformità a questo voto, per 11ecenbe òelib~razione del Con siglio st1per.iore della P. I., è' ~tato deciso che, per il conferin1ento della lat1r~~ 111 111cdici11a e ch;rusgia, sia da ora i1111anzi 0hu1ig.atoria ìa frcqttenzn clel corStJ di Clinica oto1111olaring·ologica. P·er rao·rri11ncrere n1ago·iore efficacia ed utilità bb b <:> p1atica, l'insegna111e11to sarà impa.rtiito a gruppi.


f ~i\NNO XVII,

FASC.

31

SEZIONE PRATICA

Qfll~ITI

RISPOSTE I

R A DOMANDE.

(8099) Jndennita caro-viveri. - Dott. D. P. da J>. Non anrora la giurisprudenza 11a avtioo occar sione di pronunziarsi sulla qt1estione da Lei accennata. ~folt'i ritengono, però, la teoria s~condo .. .' cui il medioo condotito, che presta serv1z10 1111 p1u Comuni de,1e rice\,.ere da tutti la intera indennità, clo,rendosi itlterpretare le parole 11sate dal D. L. di enti Pubblici locali per enti pubblici co1npresi nell'ambito della me desima giurisdizione c0111unale. (8100) Pe nsio'ne tfi .!fuerra - Pensione civile. -Dott. R. B. B. da C. Non p11ò aver diritto a pe.n s~one di g-ucrra percl1è ftt già dirl?iaraito che la i·nfermità non penre11iva da causa dii servizio. G1i a11ni o~~~~ti sotto le armi not1 sono n erò11bi ~!!1 1 effetti- della pen~ione civile percbè e~si sono valtttati come qttelli di serv-izio ordinario, ~e111pre quando 11el :fr~.f:te111po si sie1Jo o~gati re!rolar111e11te i contributi presC'r1tt1. L<1 i11fermità <i ' 'tt.ta rlnrante 11 ser·v izio 111ilitare può e~sere 1111 yoc8.ta per ottenere la liqnidazione del1q pensi-011e <'i,·ile 1 :i1i sensi dello art1oo <' 20 del testo uni<'o capover-

.

Ro I 0 •

,

Prilma <li iniziare qual siasi pratica al rig-uarci0 sarebbe, però, bene conoscere ]e definitive necisionÌ Ùe1 J.\tf.1111iste1·0 <lalla guerra 8Ul ri$tt1tato r1(>11'ultim~

,risita i:o11cg-.iale pHssata, al fini1 di rilevare se sia 0 men" il c:iso del1 '~nn1ica7iio~1e cle11e disposizioni re1ati,·e alle pen~ion1 !°)rivilep.;iate di g;uerra. (8101) 1~eferto f!''Hdiziario. - - Dott. G . M . da (~. Allorchè il referto ~:i 11di7.1ia rio del medico oondatto 0 di ttn Jribero 'E.'sercente espone l:a perso·n a ;:t~sistita 3d ttn prioce<limento penale, -co111e n el cas-o da Lei esposto, il r eferto stesso de,·e essere c'n1esso, a ter~ini dello arti~olo 4~9 del Codice renal e. 11 Pr€itore ha, qui ndi, ragione. (8102) c·ertifica.ti medici Per la 1nutitalità scolastica. - Dott. l\ B. d.a C. I certificati di etti El·l a. parla <lebbono es~ere pag·ati da eh i 1i richiede itraune C'he 11 r.ich!rP.<lente 11on sia inscriitto ' ·nello elenro d·ei !)overi e non .a bbia, qttinèhi, diritto a lla <'nr a ed assistenza sanitaria gratt1ita. Circa la 111is11ra del compenso co11verrà attenersi rhe consuetudini 1oc-:ali. (8103) I1iclennità ca10-'Vi'Ueri. - Dott. M. lVI. cla F'. A J~ei, l'l1•e è vedo,ro con ci11que figli , è appldcabile il car·o,1erso serondo dello artico~o 3° del J) . L. del l 4 setten1bre 1918, n. 1314, secondo cui a coloro cl1e h?-n110 più di qt1attro persone di fa11J:iglia con1pr e.si i fig-li, compete la i11cleninità sttppletiva d.j lire 0.85 per ogni p ersona in più delle quattro. Quindi Ella, pur conservando l'inclenncità i)rirncipa.le rli lire lOO me11sili, ha diritto ad una sola i1ndennitl sttppletiva di centesimi 85. 1

1

89

(8108) Di3tac.co di territorio da u1i Comun.e. Dott. G. R. òa I.,. al L. Pier salvag11ardare i suoi inttteressi non ,,i ha .altro n1ezzo che qtte11o di indurre il Con1u.ne· subentrante ad inserire niella co11ve11zione, che dovrà s tipu1a1"e con codesto per l a cessione de1 t err.i:toriro un articolo secondo cui il medico condotto resterà cotne interino a prestar servizio ainche nella zona dis taccata fino a quando 11on sarà possibile p1'ovevdere a lla formazione d1 un regolare co11sor:do, il di etti titolare dovrebbe essere quello del Comwne, che resta fa·lci<liato. · (8109) Auni.ento sessennale. - Dott. F. F. da S. Il neriodo i11terina1e tJon è m ai co11sid erat-0 in quello prefisso per 1'a11m1ento sessennale, che decorre dalla nomina regolare co.nseg1tita in base a c-0ncorso. 01tre a ciò, jl diritto al sessennio si acquis·t a col ~ompimento del periodo d1 tempo s t abilito dai rispettivi regolame11tsi. Prima che tal periodo si C'ompia, l'imp iegato 11on 11a. alcun diritto, ma una semplice asp.e ttativa e perciò non pt1ò reclamare se, nel fratte111po,, una nuova disposizione n1od1:fica Je modal:ità necessarie. p·er 1'acquist•o ·<Ìel diriltt-0 s tesso - Ella, pertanto, do,·rebbe attendere il comnimento del l o0 anno, se . i 1 periodo <lecennale è stato nel n11ovo regolamento - provinciale st abilito per aver cliritto al ses• scnn10. (8110) Jnd c1i1iità. caro--viveri. -· Dott. _A. . G. da T. _A,._ norma del D. I~ . del 9 marzo 1919, n . 338, ! ~indennità caro-,·i·v.erj da corrispondersi agli impiegati che pres.tan10 servizio presso 1' An:m.11: dello Stato td il Comu.ne è ripartita a can.~o d1 c1iasct111a delle _L\.mm~nistrazioni obbligate proporziou·almente agli stipendii rispettivamente dovuti. In a.pplicazio11·e di tale pri11cipio a Léi spetta ttn unica indennità di,dsa proporziona.lme!fte fra il Comune e lo Stato. (8111) Indenn,ità caro-viveri. - Dott. D. S. da p. S. J,.a gi11risprnclenza 111011 ha a11oora avuto occasÌJon e di i11terpretare tln modo aute11tico le pa1ole e·riti loc:i li inc111•s e nel D . I ... del Marzo 1919, La più accreditata interpretazione dottr-inale è ctuella però inidicata e, cioè, che p;e r enti Joca11 si debbono 111tende1·e quelli compresi nella medesima circoscrizione comtllnal.e . (8112) I nden,1iità ca·ro-1,iveri. - Dott. L. A. da C. Essenclo Ella diin1essa dalla ca·rica può cl1iedere al Com11Jre s olame11.te il pag·an1e11to dell a i11dennità car.v-viveri dal r 0 gennaio 1919 fino a1 criorno ii1 cui l1a l asciato il ser,rizio, in forza. clel I ... d1el o 1narzo 1919, n. 738, se111pre .che h a cop en1:o tt n ·1)osto co1~ preso 1JJell p.inrn t:a orga11ic~t e p·r ivo di titolare, e n011 semplice1nente assente per servnzio militare od altra transitoria c 1

-

1

1

D.

Doctor

} USTITIA.

(27)


IL POLICLINICO

CONDOTTE E CONCORSI. Medico <'hirurgo la ureato da 7 anni, provetto servdzio ospida1iero, reparti infe tti"·i, cerca posto in ospedale o in condotta, me dia od alta Italia . ~cri vere al N. 435so .L\ 1i1bretto ferroviario, Cli· r. ica ostetrica Policlinico, R e ma . È ,,a.cat1te i1l postb cli ntedico condotto nei co-

muni id i Trarego e Viggion a (Novara). - Abitrunti 913 . Località di vtlJJeggiatura, a Km. 5 da Canneto. Inviare ofierbe al sindaco di Trar.ego, · P1iesidente d.el Consorzio medico.

Sanitario ottimi titoli, 111nga pratica, versato a preferenza in chirurgia, cerca interinato in Co~une sprovvisto di titolare, OJ)pt1re posto fisso in Ospedale. Dott. Enrico Melone, Caserta. .

Medico tren.taseienne con ottimii reqttisi.ti pratiici assumerebbe condotta interinato preferibilme nte provincia Romana. Rivolgersi Beiinardi, via Bergamo, int. 5. Roma .

..

[ANNO

XVII, FARC.

31

trasferite le seguenti libere docenze : .l\gazzi 13ene.d e tto, cl 1 T0riuo a Pavia, in Otori· 1if· 1" 1'"Ì ng-o1a.tria. Ballerini G.iorgio, d a P a rma a Firente, àin OstetriC'ia ie Gin~ologia. - Borri -'\ndr~, da Pisa a P.ar~, in Pato1Jogia ·s pec. med.ica dim. - Bruzzone Cnrlo, cl.a G-en.0\ a To "ino, in Otorinol a ringoiatria. - Cden-Pirani R eua to, da Pisa a Bologina, i.n Ostetricia e Gi nec olog ia. - Giugni Francesco, da Roma a Parma, in Patologia sp~iia1e m edi1ea dimostrativ~ . < ~ rt111 er Fttore, da Siena a Torlino, irn PatoloO"ia spec. medica, dim. -- Ioffrida Meuotti, da Pai~r­ mo a Padova, in P.aitologia speci1ale meddca dJim . .I.ressona Silvio, da Roma a Pisa, in Diritto sanitario. - Mareora F err11ccio, da Pavia a RomR, in Patolo.gia sp1e c. m·e dica dim . - Sam-ele Ettore, ·~ -.~ ì\Ioden a a Napoli, in Patologia spec. medica dimositraiti \fa. - Sa varè l\fichel an gelo, da Firen ze a P arma, in Olinica ostetrica e gineoo~bgica. Varisco Azzo, d a P a via a Firertze, in Patologia spec. n1•e dica dim. - V.iana Odorico, da Bologna a Padova, in Ost etricia e GLnecologia . So·110

1

1

;

1

1

lW:EDICINA.

SOCIALE.

La riforma dell'Mslstenm Infermiera. NOMINE, PROMOZIONI, ONORIFICENZE.

Nelle Università. I -proff. Castellani Aldo, ,')rdin:.:trio ili Clinica delle malattiie tropioalii a Napoli, e Dei C'riaxa ' tirncenzo, ordinar.io di igiene a Nap'Oli, sono cì imission ari d al .grndo e da11'ttfficio. Al posto de1 prof. Cast ella 11i la Faco~ tà medica ha çb.ia1nato 11 ·prof. Gio,van11i Boeri.

Son o abilitati ailla 1ibera nocenza i dottori : Bart<:>lotti Cesare, in Pélto1ogi.a spec. medicg èfim., a R oma. - 13ert.i Anloni1no. in Clinica medie.a , a P adova.. - D0111enicliini Giaoomo, in M.e... diclna 1.e gale , a P arrn ai. - Furno Alberto. in P atolog-ia sp-ec. medilc:a d1m .. a Siena. - Los.io Giov . Batti.sta, in Malattie ne11e ·vie urinarie, a Bologna. - Pellegrini Rin.a ldo, in l\'.fedicina leg·aJe, 'a Parma. - V ag-1io R.ugg1...,ro, dn Clinica pedialf:ri\a, a ~apoli 1 • - Ziro11i .A mil care, in Pat:o1ogia g1e'neral'e, ~ Firenze. - ..!\menta Antonino, in P atoJ . sp~. ch irurgica dim ., a Pa1a-n10. Barbara l\Iario in Patologia sp·ec. medica dim., a Palermo. - ' Cagnola Amedeo, in Otori11olaringodatria, a Pavia. - Chiesi Antonio, :itt1 Patologia sp~. chirurgica dim., a Pa rma. - Cinquemani Fortunato, i111 Medici1ia. operatoria, a Palermo. - Dotti ~iannetntonio, i n Clinica p,ed·i atrica, a Firenze. - Fu1l e Gio,r. Battista, in Patologia generale, a Firenze. - ('-rervirno Attilio, in Patol. SPff'. m f'ciica dim., a Pisa. - l~i2'1io i\ntonino, in Pa.tol. spec. chirurgica dim., a.. Pa:1ermo. - N;inni Camillo, in Batteriolo~ia, a Napoli. - Pidone Mariano, 1n Clinica dermosifilopatica ~ a Catania. P.iSltoleseo Filippo, it1 Paitol~~ia sp~. chirurgie~ , a Napoli. - Rubino Sa1,•atore. in Clinica ocuJ i~tica rt Cata11iia. - Viscontini Carlo, in Pa tologia SfJec.' chirurgica dim ., a 'Pa\'1a. - Za,netti Gio' ann;, in Clinica pediatrica, a Parma. (28)

Lo studio di questo importa nte problema, che coinvolge tanti int{'1"essi, il' indole ttmanitaria, economica, sociale, è stato affidato ad una Comn1issionè di cui mnr10 parte personailità di riconosciuta competenzai tecnica ed amministrativa. r.~e concl'11s-ioni, a etti è a rrivata detta Commissione, ·sono 1espost e i u ttna elaborata relazione, cl1e, con 'ri.va fra.ncbezza, mette a nudo le 110Rtre deficienze ~111 proposi.t o, e proponre d m iezm ri tenuti efficaci per ripararvi. Sulla ins ufficienza e sulle cattive condizioni d l mo:lti dei nostri istituti ospedaleri, nonchè sulla deficienza del personale di assistenza, s i.a e.s so religioso, lako o volontario, è inutile insistere, perchè si tratta di fa tti a ttttti noti. Gravissimi sono i d:atll!li che da tale stato di cose derivano agli infermi, spesso esposti ad un aggravamento del l oro stato od a gr,a tuibc sofferenze. È qu.incli t1~ssarib provv1edene seriam,e nte in proposito, come pure rivolgere 1' attenzione ancbe all' assitenm a {1omic.ilio, cbre da 11oi Sii può <ltltie ch·c' manchi affatto, specialmente nelle campagne, ecl è taJo,r a, oltre ch e tecnica.mente deficiente, 111access~bi1e p'e r .1 'alta rimt1nerazione che es1ge. Di fronte a t a1i condizioni, di cu1 è inutile tnascondersi la gra,:ità, affatto insuffici·e nti1sarebbero Le poche riforme che potrebbero in breve tempo attuarsi, quali il mig liorament o dei corsi cli istruzione e del trattamen to eia farsi al personale, ]e modificazioni ai ·r egolamenti', ecc. Solo a patto di profonda trasformazione s i potrà ottenere che gJi sforzi siano coronati <la s uccesso. Prima <li addivenire a proposte concrete la Comn1i ssione l1a esa minato come la questione era sta- tn risolta in quei p~si ch e, sotto tale punto di


[ANNO

XVII, FASC. 3]

SEZIONE PRATICA

vi sta, sono meglio organizzati che noi. Ciò si veliifi èa soprattutto iJl Ing·hilterra, dove la grandiosa riforma dell'assistenza in1mediata. si dieve all 'apostola-to di miss Florence Nightingale, l a quai1e ebbe lucida J.ia visi<>ne ch,e niun tecnicismo I_Jrofessi01,1ale, per qu a11to e:evato, avrebb e potuto ~upplire la n1a 11ca11za dello spirito d i a bneg aZlione · di carità. Reclutate fra quèl1e donne di ci,·il e condizion e, di buona fan1iglia , cl1e hanno, raccli i11si n ell "a.ni in.a, jg11 orati t esori di canità e di . devozione, .le nurses, •p ure essendo al di fuori di ogni \'tncolo relig·ioso, pre11do·no la 1oro professione come Ulna vera nùssione . L a disciplina reg~ g·e questa provvida i st~t11zione , in cui le aspit anfi, dopo ttn iespt:ri·m e11to prelim·inar~, sono a m111esse con1e allieve, e con1e tali fanno un tirocinio di due-tire a nni. Dt1ra1nt e questo te1npo viie11e impartito un i11segn a1nento t eoric0-pmti co ; clopo di ch e èsse pa.ssa110 infern1iet11e effettive e poi caposala. L'ultimo gradino della gerarcl1ia è l'ttfficio di 11iatro1i, che costituisce la chiaive di volta della r iforma ; essa ha larghi poteri e piena responsabilità risp etto al per scnale di assistenza, ed all'andamento d·el servizio. Il trattam ento di qttesto p èrsonale, pur rnon essendo 111olto largo, per qua11to riguarda i compensi p ecltniari, è pie 1JJa:n1ente adegt1a.t o alle abitudini de11a classe sociaJe cla cui proviene ed a1lla dignità dell'ufficio ch e ricopre . Dopo il p eriodo di tirocinio, le 1iurses ricevono 11n iliploma, col quale sono a1n1ness(!! a prestare servivio negli ospeclali militari, nei manicomi, i1ei servizi igie11iici t scuole pritn3rie, lotta antitubercolare, assistenza di maùaittie !infetb;ye, 11ell 'assistenza a domicilio. Scuole di tale tipo s i sono a..v11te da no.i, come quclil.a R egina El1ena di R oma, ch e, non esse11do st.. · :1 sorretta n è dallo Stato, i1e dalla pubblica o.pi.n,i1one , ha subìto ltna cris~ , che p·erò no11 lJe ha in1p:edit o dii fornire durante lia guerra u11'ottimo t>ensanale. Altre scu-dle minori vi sono a. l\1ilano ed a pj_ renze . 1

1

1

1

* *'* Qruesii ,lati di fa tto so110 stati riconosciuti cot1· rordemente da lla Con11n!ssione, in seno alla quaJe si sono i11vece manifestate diviergenze per q11a.nto riguarda le conclusio11i pratioehe. Seco11do àl prof. V. As~oli «la posizione della i 11fermiera deve st11dia1:si nei comple$Si rapporti (liella sua form·a zionc e della sua funzionie nella assist enza ospitaliera e domici·l iare e n ei mo1teplici uffici cui la cl1iama.n o le moderne iistiituzioni dell'àgiene socia.1Je. Qu~ndi l'incoraggiamento delle 0

1

91

poche scuole esistenti e la sollecitazione a crearne qua11ct1n'alt·ra in grandi ospedali sarebbero mezzi \··a ntaggiosi a migliorare i ser\rizi assistenziali dei r elati vi grand.i nosoromi, ma non affrontano n en11neno le urgenti necessità di rinnovamento che la Co1nmissione s tessa ha d'accordo riconosciute» . Si comprende qt1indi che egli ritenga tllecessario un più vasto programma dri. 1iforme , che non si limiti ~lla sola scuola ed aill'educazi·o ne d·elle ir1fermiere . I rimanenti n1e1nbri della Commissione 11.anmo inveoe sostenuto l'utilità di attuare un programma concreto di riforme della scuola, adottando il tlipo inglese deìl "aissistenza it11mediata e porLa ndow· le necessarie mod'ificazi0J1i per adattarlo a ll'ambie nte itailiaoo. Sono qttindi esposte lie condizioni di recJutam•einto, i. titoli di stud·i o occorrenti, le linee dire:tti\·e dell'insegnamento teor.icopratico, il tratta1nt.-nto rla fa rsi. Un'altra divergienza di opinionit si è avuta a propostito dellia matron che, per la maggii~ranza, dovt1ebbe avere funzioni analoghie a quella ing·lese, m entre per altri (romro . I-1usignoli e profe ssor Ronza ni) la st1a at1torità dovrebbe essere limitata a d eterminate ft1nzioni. Le scuole non dovrebbero essere governative, nel timore che 1'ordin : :i. mento bttrocratico n e comprima la vita; lo Stato p erò dovrebbe sorvegliat11-e e controllarle allo scop o di poter essere garante del diplama, che verrebbe rilasciato. Indubbiam ente poi Jo Stato dovrebbe concorrere nella sp esa:. Con la formazione di infermiere ad alto livello pvofessionale, l 'assistenzia agli infermi subirebbe ttna ;tirasformazione: gradatamente verrebbero a migliorare anche gli attu·ali infermieri, mentre poi ne risulterebbero notevoli vantaggi econon1ioi, sia 1lella ri<lt1ziorre d1ei giorni di malattia, p er l'assistenza più oculata, sia evitando una . . . .. . n1assa di cont111t1i sp.e rper1, guasti, sc-1up11 1!-llltili. La Commissione poi 11on ha mancato di rico11-0scere ch•e tali propost e sono da considerars i come modeste, percl1è volute di proposito contena:e nel ristre~to àmbito d1etermi.nato d·a11a realtà clelle presenti condizioni e dalla possibilità della loro pratica aittuazidne. Cer.tamente le piccole riform·e minacciano di dispeooere ile attività, portando gravi sp ese senza arrivare che rud infelii~i risultati. Ciò accadde (come riconosce la Commi ssione stessa) in Francia, dove <=> o-li sforzi parzrlali, assa:i onerosi finanzia• • riamente sono rimasti infecondi. Augurtamocl ' . che tlna più vasta visione del problema permetta di affrontarlo vigorosamente con laTghi' provve{limenti. 1

1

!ND:EX.

(29)

..


IL POLlCLIN reo

[ANNO

XVII, FAsc. 3]

COMMEMORAZIONI

Commemorazione di G. M. Lancisi. 11 20 gennaio, .nella sala deila Biblioteca Lan1

..

<:isiana, ebbero luog·o 1e 011oran:tc pel secondo cc:a1téna.rjo della morte del1 '111s1gne medico romano G iovatuni 1Vlar1a La11c:1s1, 011oranze pr-0mosse dal Consiglio d'~,. mministrazione del .Pio I stituto di ~. Spirito ed Ospeda.li riuniti di l{.oma, presieuuto dal . _' on101. avv. :\lfredo Lusignoli. Erano presenti le JnaggJ.ori illustraziio ni m ediche e scientitiche di l{on1a : il sen. Lanciani p er il sindaco, i 'assessore Pedico1ù, i cons1gl1eri co1uunal1 011. l\rlartire, g·e.11. Bompiani, prof. Roselli .e pr10L Scaduto, i .con sig ieri provimciaili pr,olcssori l'arisotti ,e .N euschiiler, il gen. med. Della \ ' alle p er la Sanità militare, il gen. med. Petella per l 'lsP.ettorato cli Sa111tà 1della Marina, i l -001. m.ed. Baauel per la Croc.e Rossa, il prof. Scaduto, iett0re dell ' Università, il gen. Ferrero di Cavaillerleone, il con1111. Ga1erj, ex c:ommissario r eg·io per gli Ospetlali di !{orna, 11 col. medico Riva, direttore dell 'Osvedale .i'Yiil1tare del Celio, i) cav. Del lVlonte, pres11dente dell'Ospedale Israe-. litico, il prof. Gualdi, ttffic·i ale sanitario de:ù. Com une, il dott. Balleriin.i, presidente dell 'Ordiine dei medici di R-01ua, l'avv. Mapelli, presidente cJel Pio Istitttto <lei ..Piceni, di cui il ~ancis~ ±11 p er cinque anni alt1n110, il. comm. Baudana-Vacco1ini, cousjgliiere di Stato, ecc., ecc. La classe ine<l.icai era 1nolto larg·amente rappresentaita. Facevano gli onori di casa il comm. Oorelli, !:>egretari o generale de lì' Amruinistraz1one ospedalie ra, il prof. comm. Borromeo, il barone avvoC'ato Mazwlani e 1'1ng. Lepri. Prese anzitutto la parola il barone lVIazzolani, in rappresentanza del comm. Lusignoli, ii.l cui arrivo tu ritalldato dallo sciopero ferroviario. Seguì l'oratore ufficiale della cerimonia, senatore lVIarchiafava, che Ieee una sapiente revisione del pensiero lancisia:no alla luce delle moderme dottrine scientifiche : Giovanni Ma.ria Lancisd. figura come antesignano d1 parecchiie scoperte moderne nel campo della uialaria, della sifilide, dell 'alcoolismo. Il sen. l\1archiafava deplorò la nonc11ranza cli molti italiani e str.ainieri per questa 11ostra purissima gloria. Il con1m. l,usig11ioli, gittnto durante la comtnemorazione, ringraziò 'il sen. :Niarchiafava. Da ultimo l'on. prof. Baglioni portò l'adesione della Facoltà m.edica e rilevò come il La11cisi sia stato t1n ant~signano dell:attual·e ordinamento deg1i studi :inedici. Dopo la ceri111onia le autorità, con a capo il comm. Lusignoli, si recarono a lla Chiesa di S. Spirito per dep.o~re una ruagn~ca coro~a sulla lapide del Lanc1si, corona che e stata offerta dal .i\lunici pio di Roma. A cura del proL Ciampoli, bibliotecario dle1la J aricisia1ia, e dei signori Bassani e l\Iagioli, nel1'antisa1a cl.ella Bibl•ioteca erano disposti i cimeli storici i ntanoscriltti e gli stampati lancisiani, le overe dei s uoi ì\Iaestri, da esso acquistate e dD11ute a S. Spirito. . I ntrunoscritti origiua1~ del La11cisi sono zeppt di corre1ioni e postille.

Ali' Accademia medica cil Boma. Il i8 rrenn. nell'Aula della R. Accademia ~Ie­ tlica al Policlinico Un1berto I di Roma vennero commcn1orati solenne1nente gli Accad~mici de(30)

funbi, professori : R. Campan.a , F. Fulci senatore L. Luciani, G. lVIarchesi, E. Ross~ni E. Scalzi, A. Tamburiui, sen. F. rl .odaro, E. Ma~ni. I~a, sala era grem~ta .dalle più spiccate perso1:al1ta del moilld.o sc1ent1ticc e politico monchè da l1umerosi studenti di m edicina. Fra ~li intervenuti erano il com1n. Filippi in rappresentanza c1el Prefetto; il prof. Bad.'lloui in rappresenta11Za del medico pro·vinciale; il principe ~·abrizilo Colonna in ~·appresentaBza del Senato; il barone Mazzolani, vioe-pr~idenbe degli Ospedali, in rapprese11tanza del culllrn. 1,ttsignoli; il sen. Fano 1u rappresentanza dell'Accademia dei Lincei· i generali 1nedici· Rho ie Petella per l 'Ispettor~to di S.a nità Militare ·d~l M~11istero della lYiarina; il prof. Scaduto, rettore <lell 'Unìversità di Roma; il dott. Ballerini, rappresentante dell 'Ordine dei J.vledici di Roma; il dott . .Maggi p.e r l'Ufficio d. Igiene del Comune di Roma ; l 'on. Fi1nocch~aro­ :\ prile, sottosegretario alla Guerra, e famiglia.; lt: fa1nigl ie ·ramburini, Rossoni, Todaro, lVIarcl1ese, gli · accademi1ci pr·of. sen. lVIarchiafava · in rappresentanza del Sindaico, on. Sanarelli, onoriL:\ o1e Baglionri., G. Sergi, Gaglci.o, Alessandri, D.e Sa.i1c:tis, Bignami, Pest:alozza, Zeri, D1edla Vec1o,·a, Chiavaro, Versarj, Ottolrenghi, Giallllle'lli, C.~osio, Torti, l\.1azzoni, l~alli, Arcangeli, R. Bastianelli, 1Y1argarucci, Della Valle, Chiarinri., Pa risotti, Bilancioni, Giu1iciandr.ea, Alessandrini, De Carli, il gen. med. Ferrero di Cavaller·l eone, il prof. Daggio, il prof. Carruccio, dl prof. Gt1ssio, i..l dott. Dava.eh 1e molti altri. Presiede il vice-presidente J .ell' Accademia, proIe.ssor Ascoli, coadiuvato dal segretario profes· sor Leotta. Il prof. Ascoli apre la seduta rivolgendo w1 oommosso pensi1e ro agli .:illustri scomparsi. L'·accade1uico prof. \ "ersari con1u1emora il prc... fessor Todaro, <li cui fu discepo:o, e ricorda il patriota che partecipò alle guerre dell'indipendenza ,e la vasta opera sci.en.tifica da lui compiuta. L'aecadiemùco on. prof. Baglioni commemora il prof. Lu ciani, a cttj è succeduto nella cattedra di Fisiologia, ricordanclo la complessa opera scientifica dell'illustre fisiologo. L'accademico prof. Saute De Sanctis commen1ora il prof. T.amburini, mettendf> :in rili~vo la opera scientifica da lui svolta e quanto a lut deve la. psichiaitria itali31t13:. . I l prof. M. Carruce10, discepolo del ·p rof. Cani: pana, ricorda il M,a estro n·e~ sua vasta opera d1 ~-~za e nel suo caratlt:re d1 uon10. L'accademico prof. l}uido Gailli commemora i,l prof. E. Rossoni, pri1na, ed il prof. l\larchese, dopo, trattando delle loro elette qt1alità di uon1ini e di studiosi. L 'A.ccademico prof. R. Dalla. Vedova fa ~l ne~ c.:rologio del prof. F. S~alzi,_ che fu un? da soc1 :!:onda.tori ùell' Accac1em1a, ricordando 1 opera da lui svolta specie n€:11 'insegnamento della trau111atolog·ia. . L'Accademico prof. A. Iligna1ni co~men1ora 11 prof. l\Iagini che .fu docente d'Istolog1a nell 'Ateneo romano, ri.cordando il carattere dell'uomo e diello studioso. Il prof. S. Gussio r.lcorda il prof. Fulci, dic~n­ do cl~lla complessa opera scie11tifica cl1e egli glo' 'atl.Ìssimo ave,,a già co111piuto. . . L'a·ssenso e le acclamazioni che segt11rono . . 1 singoli discorsi, f11rono -insieme omaggio al l) ~r<luti e plauso agli oratori.


(_.\N N'O

XVI!,

FASC.

3]

SEZIONh PRATICA •

ffOTIZIE DIVERSE. Associazione internazionale « Pneumothorax Artlttcialis ». - Sezione Italiana. L'associazione internazio11ale 1)-ri e!'lt mo tho rax .4 rtificialis, paralizzata dalla lunga g uerra, 1·i~ prende. la sua. attività inrv~ta:n<lo ~utti i col1egh1 italian1 che 1si occupa·no d1 terapia pne umotoracica ad inscriversi ..presso il segr.etax.io ~e.ne.ria1e prof. Umber:to 1Ca·rp1, Lugano, p·et la comp1laz1onic della DJUov·a lista dell'a'lli110 i920. L'as.sociazi.o ne si p:ropone SC·? Pi pratici e sci_entifici ad u·n ;tempo. La terapi:a pneum-0torac1c~, per quanto mo1to diffusa, rimane p.u:r .t uttavia un metodo di spiecializzazione che può essere applicato solo da ·1n.edici .partic~larmen~e. approifo·n diti nella sua ooruosieenza tecnica e clri..ruca. L'associazi•one Pn,euniothorax Artificialis si .p ro11on e come sc.o po pratico_ .q nello. di offrire ag.lti ammalati in cura o ourabili con 11 pneumotor ace artificiale la possibilità di tro,r.ar.e dovunque mediici s.pooi.alisti raccomandati ·p er l 'attuazione o il proseguimento della cura. . . . Lo scopo è Tagìgiunto coll~ .p1u~bl~caz1one ~ uoo lista internazionale, che \Ylene wrv1.ata a. tu.t~1 i .soci aderenti, alle società mediche e setenit1fich·.e più. [mportanti, agli istituti sanitari dei va1-11 .p aesi. . . . L'associazione segU>endo 1'1ndir1zzo che le fu dato dall'i11ustre maestro. creatore del •m etodo, init ende far risorgere La rivista inter.nazional:e cc Pneumothorax Therapeu:tique », che sotto la drrezione di Carlo Forlanin~ raccoglieva t~t~ Ja letteratru:ra mondiale sul pn®Jmotarace art1fi01ale. Gli attooli mezzi fi.na:nziiarJ 11i0n consen.tendo la ripresa della P.ubblicazi.ollle, lo s~opo è tem'Porane.a.m ente r agg1ttnto .p er m ezzo d1 un occ~do co~ giornale «Tubercolosi » (Roma). La redazione d1 « Tuberco~osi » pubblich.erà cio~ per l'anno :92~ d·ei iasciooli mo.nografi.c1 esclusivament e ~ed~cat1 alla letteratura sul Pineu.mothorace arbifiaalie. 'fali faiscicoli potranno essere inViiati a coloro che ne desiderassero 1l'abbonarmento f~end~rue . domanda al se<rretario :g enerale dell assoc1azion<:· L'inscrizio.~ a1l'associ.azione deve esser·e !lJ.Ot~­ fi.ca;ta al Segreta-rio generale pro:f. Umberto ~·arp1', L ugano, mediante ipaga~to del~ quota. di f:anchi 5. D~tta quota ~à 1J1!1ttlo a r;ic ev~"!re ll. bo.Lle ttino a n nuale colla lista 1'nteruaz1orua11e d•et!1 m~­ bri. Il serrretario si incarica a>llche dello ~cambio internazi;nai1e di pubblicaziiioni s1u11~ .te~apia p~eu­ motoracka e sta studl.audo la cost ~tt:z101~e ~1 lln ufficio speciale a tale .scopo. QUJe&~ uffici? 1nter: .nazionale cu:rerà a·nche la r~en~one ~1ei .la.vor~ pervenutigli ·e la [.o~o cotr?-uruc~1J0n.e a.a. glrornal1 di sp;e cialità dei van paesi. Lugano. . L IL ..';egretario genera e Prof. UMBERTO CARPI.

Perdite umane e statistica sanitaria nella nostra

guerra navale. Gli A11Jnali di Med. N.aiv. 1iferi1s,c ono ~h:e 13: nos tra f or~a naivale ,g iunse a 13~.000 uom1n1 ; S1 .e'~­ bero 2 936 feriti,. e 3 i 69 morti, confer~andos1· 1~ faitto osservato n ell.e guerre preced~nt1 cJ;t.e per contingenti mari:t.timi il numero dei morti s upera

93

il numero dei feriti. Tra i morti v.i oono 2524 annegati. Nella nostm ·mat·i:na. si ebbe il 3 % di .p erdite .p er tub1ercolosci.. Su 125.000 uo1ni11i si ebb·e ro 1 2 ca.s1 di vaiu.olo con 5 morti. La morbosità .per bleno~r:agi.a ed ulceri è st el!ta del 38.8 %, quella per la s1,fìl1de del 19,4 %. .Nel periodo precedente 1'iattuale !Sistemai di profilassi·, le cifre medie.e erano 55,3 e 24,5 %.

Un monumento commemorativo dei medici francesi morti in guerra. La Facoltà Me.diro di Piari,g i .ha deliberaito di commemorare c0tr1 un monua:nento grandioso la devozione e l 'eroismo d.el oorpo m eCLico .francese dua:ante la guerra. Essa s i è rivolta alle Faco1ta e al:1e Scuole di provi11lcia :e ne ha 1Solleci.tato la collaborazione. La sua p.ropos1f:ai è stata g.e nera lmente approvata, .salvo che alcune Facoltà e .S cuole si iSono ri:ser·v ate di orgat1izzaa.:e anche delle manifestavioni locali in mennoria dei loro a'l lìevi. La Faooltà M;edica di Parigi ha ch i.e.sto inoltre ed otte11uto il concorso delle principali oorporazk>ni mediche : società scientifiche, 'leghe sindaeali, associazioni amichevoli, .ooc. Il su~esso dell'intrapresa non p·u ò esser dubbio. Twtti i ·m.edici francesi si uniranno per ·r endere un omaggio fsuprem-0 ~ ~olleg~i caduti s~l ca1!11po ~e11a gloria; ~d essi. ·~i aissoc1eriaITT:no le i~rfi.rute schiere di malati e fer1rtl' che furono salvati dall'operosità e dal;l'abnegazione .clei ~edici., v~rso i quali hanno contra tto 1un debito di g.rati.tudine. Due progetti S01110 stati prop~ti fin 'ora :, 1'erezione di un mo.uumcuto a '\ìanti 1lia Fac~lita e. la ricostruzione 1de1l 'a·r tistico anfiteatro ch1irurg1co, prossimo ad essere den1o]ci.tio, nelle vicinanze dell~ Facoltà, per farne u 11a speci·e di tem~io, i.D; cu i verrebbero tlincisi, su tavole f1ì marmo, 1 nonn del caduti. Anche ]a classe n1edica italiana sente prepotente il bisorr·n o e i·l dovere di ieel.ebrare in .u11 mcnument•o ii~1perituro, l'iabnegazion~ e l'e11oismo dei 1c ollegl1i im1n<?lalti.si per l a Patria. . La nostra :a m·mtra.z.ion e e 'la :nostr:a devozione Si V·Olgon10 in Sp1ecie ve'pSO :Ì C?lle~hl ieh,e prod~­ ·g arono la loro opena umani~r13: ai 1comba~te11~~ , cui essi po11taro.I.1J0, con .sacrrficJo della vita, 11 socc.o rso immec1iato, la spe.r.~nz2:, 1·8: ~~v~z~a . N-oi co.nfidiaimo che una nohile tniziativa del g,e11·e re di quella segna1ata in F ria11•c.ia, no·n tard.erà 11el 1111o stro P:aiese.

La fondazione Rockefeller. Il president e della fondazione . Rockefeller, George E . Vincent, h~ te&tè pubblicato un rap~ porto sull 'opeira c-01np1t1·t a nel .1918. d~lla fo~da zione stessa. Sono state eseguite nce:ch.e s<:ientifi.che sulla. p1oliomieliLe, sull '!igi.e ne 1n.dustnal~, sull'igiene mentale, iE-cc ., nel Rock.efeller Ifllst1tute for Medical Researcl-i. ~ st ato .promosso 1o ~tudio della febbre g'Ìalla nell 11\n1enca Centrale . La fonda~iou,e ha çonr1otto ai1che d.elle campagne efE.""Cate.ii contro vairi.e ma:lattie, mere~ la aoopier~­ zione <li 17 «agenzie » irn.d~pen~ent1 . In Frainc1a ha i n viato una Com~niss1one a,1retta dal dottor Li\ringst011 Ferr.a nd : l~ qu~le ha proyvie~UJto .a coordir1·a re 1Jei istituz1ona. a nt1tubercolar11esistentu, h:a organizzato Ja propagand·a a n1.e zzo delle tainks (31)


94

IL POLICLINICO

a11titubercolari, ha , istituito 11umerosi dis pensari e sanator~ : alle spese ha roncorso in larghiss:ima m.i&ura lo stesso popolo fra11cese. La fonda.zion e ha con1piuto delle campag.11e antimalariche (:Per esempio ad Amburgo) e contro 1,anchilostemiasi, ba fondato una scuola d'Igie11e e salute pubb1ica a Ba·l timora, ha ~quistato e riorganizzato una Scuola medica a Pechino, l1a forruito borse di studio a studenti s11d-americanri, francesi, ciruesi, per un totale dli circa 300,000 franchi. Le spese tin'ora soste1nute dalla fo11daz.ione per questi vari scopi ammontarno a oltre 112 milioni di franchri..

BeneJlcenza. Il sdg. Vincenzo .Pan.seggi da Lugo (Roma-

g-11a) ha .Jascialto tutta la s11a sostanza, valutata ad oltre un milione, all'Ospedale Umherto I di quella città. · Il sig. Edoardo Rossj , cancelli ere pensionato, morto a Modena, ha lasciato la sostainza ereditàta. dal fratello Roberto in opere di b~nefìcenza: tra l 'aJtro 500,000 Jire per un Ospizdo per i vecchi nel comune di Novi (Modena). La signora Maria Regazzoni, morta a Milar10, h a istituito erecle universale della s ua sos tanza, ammontante a ciirca 700 000 lire, l'Osp;edale Maggiore di questa città, ovie ella era notissima per la 1n11n·i ficenza largamente esercitata. Il conte e la contessa Falconi, ad onorare la n1emoria del figlio Ferruccio, hanno regalato la loro villa Santa Catc:rina in Sant'Elpidio a Ma.re per un'opera di ben efioenza a vantaggio dei sordomuti, clotando1a di un patriimonio di ol;bre 300 mila lire. La oontessa I~ydia J\1onando Bolognini, a rilcordo del matiito conte Giacomo, ha off.e rto un suo palazzo in ~.ograto (Brescia) per asilo o. ricovero di fanciulLi o per cure ospedaliere , assegnando Pier ora Ja som1na di 100.000 lire p·e r SJ?'~se di adattame11to e arredamento} ed ha stabilito l'erezione d:i lun as11o infantile a V1eda·n o al Lambro (Monza). Il marchese Carlo Alberto Pizzardi di BQ]og.11.a, ad onorare 1a memoria del padre, ha fia~ v·arie don azioni .che ascendono a.cl un totale di

;ANNO XVII, FAsc..3]

vari.i milioni : a11 '0speda1e JYiaggiore di Bologna ha assegnato .i suoi beni immobili dei comuni di Bentti.voglio, San Giorgio in Pi.ano e San Piet1~0 1u Casale, allo soopo che si.a eretto un nuovo Ospedale oon reparto separato per :tubercolosi. La si·g nora .L\..ng1elina Ferrario ved. Scola ha la.sciruto erecie del suo patrimonio di c.irca 800.000 lire Ja Congregazione di Oarità di Besana Brianza, per l'erezione di un ospeda1e nella casa ove ella visse. L'ing·. Francesco Raviennal1 di Bologna ha. lasciato la sua cospicua sostanza al Ricovero Vittor.io Emanuele di questa città. La contessa Luisa Verza.glia v·edova del 111ob. I.>. L. Rusconi ha lasciato tutta la sua sostanza al comune di l3Qlog11a, per incoraggiar e e promuovere le industrie, i commerci, la musica e le arti. 1

Propaganda igienica. Il dott. G. D'Ur.so {della I stituzione «G. Visconti di Modro11e ») ha distribuito quattro fogli di propaganda aintimialairica 'Per .g li alunni delle- ISC'UoLe elementa'fi n1rali, redatti in forma lucida e ,piama. ·

1

1

All'ospedale di Stradella. L 'Amministra.zi-0ne comunale di Stradella ha licenziato, con tre giorni dì preavviso e dopo 1.9 anni di inappuntabile servJzio, il dott. E Bosell1, che era stato l'assistente del prof. Masnata. A . sostituirlo è stato i•n sedi.aito il m edico condotto, dott. Pierino Vecchi, cognato del presidente del! 'Ospedale .

Il prof. Giordano. La Società Nazionale di Chjrurgia francese ?-a 0hiamato il prof. Davide Giordano . di Venezia, a far parte del giurì per .l'as~egnaz1one. del ,premio I.annelono-ue (sooo franchi e medagl1ta d oro) al chirtuo-o eh~ avrà fa tto la n1igliore scoperta e~ iJ miglio;e lavoro durante gli u1timi cinque ann1.

Indice alfabetico per materie. 1\..~idosi

: prova di .Sella.Td . . . . . Pag. Anemje gravi della gravidanza e <.iel post-partum . . . . . . . . . . » Albuminurie gra, idj c}1e . . . . . . » Ascaridiasi epatica . . . . . . . . » _i\. ssistenza infermiera : per la riforma de11' . . . . . . . . . . . . >> Chinino quale stimolo d:elle co11trazioni uterine . . . . . . . . . . . . )) Commemorazioni . . . . . . . . . » D~gJtale ptu-purea coltivarta: ricerch e f~ologiche . . . . . . . . . >> Di.sseuteria : epideJ1 ii e . . . . . . . » Emopericardio; oardi()gra:fia . . . . » Emorragie nella gra,•idanza e 111el puerpeno . . . . . . . . . . · · · Eredit:arietà n elle m alattie detla ci1"cola• • • • • z1one • • • • • • • • • 1

&ma. 1Q20 • Stab. Poi. Amm. Guerra.

(32)

82

79 i9

77 89

So 92

63 77 77

Estratto ipofisario in ostetrJcia . . . . Febbre: nuova teori~-:i . . . . . . . · Gravida11za ectopica : casistica . . . . Jndacano: nuovi 1netod.i di ricerca . . I schialgia : cura . . . . . · . . · ~1alar.iia : variaziloni dei repertii pa rassiitar,i . . . . . · · · · · · · · J\1.edici deUe l\1utue (Per j) . . . . . Medlici in Par]a,me nto l I) . . . · · · Morfinomania : cura . . . . . · · · Piemia e sepsi otogena . . . . . · · · Radiogrammi del fegato . . . . · Ragadi del capezzolo : trattamento . . Stomaco hiloculare . . . . . · · · 1'ubercolosi bovruna. : la lotta contro la -Tu berco1os1 chirnrgiC'l1e: terapia de:i sali di calcio . ; . . . . . . . · · ·

»

80

)) )) )} »

69 77 81 83

J)

74

)) ))

85 85

))

83

)}

71

»

76

))

80

)) ))

74 82

68

-


Roma,

Anno XXVII

26 Oennaio 1920

Fase. 4.

,

ABBONAMENTI PER IL. •920.

.....

Alla Alle Alle Alle

sezione pratica . . . . sezioni medica e pratica . sezioni chirurgica e pratica sezioni medico -chirurgica e

. . . . . • . . • pratica

. . . .

. . . .

. . . .

ITALIA I~. 20.50

2'i. 50 1 2'i .50 » 35. 00 1

ESTERO

Fr. 28 ». 35 » 35 1 45

in oro

Saremo assai grati al s lg!lorl abbonati che vorranno rinnovare subito l'abbonamento per l'ormai iniziato 1920; perchè ciò agevolerà molto li lavoro amministrativo e faclllterà la puntuale spedizione del fascicoll.

Abbonamento cumulativo con ''Il PoliclinicoJ, per il 1920.

· Le malattie del euore e dei vasi (A:n.-=io

IV)

periodico mensile fondato dal prof. F. MARIANI della R. Università di Genova e diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI direttore della R. Clinica Medica di Roma. Redattore Capo dott. CESARE PEZZI.

Ai Medici Italiani, Venuto 1·mprovvisamente a morte FILIBERTO MARIANI, che con ard1:ta i·ni:iativa fondò quattro anni fa questv per'iodico e che con abilitèt e solerzia ne ha assicurato la vita, l' edito're MORELLI mi ka sollecitato ad assitmerne la direzione. l\1on essendo nuovo al giornalismo medi·co, ho adeguatamente misurato le dilficoltèt del còmpito. Lo studin della circolazione del sangue ha costi.tuita una .qloriosa tradizione della Scuola di GUIDO BACCELLI. Accettare questo còmpi.to tra pertanto un dovere. Per compi'erlo degnamente, spero nel sirapat1:co appog.qio dei colleghi che ornarono, fin dal sito nascere, del loro nome questo periodico; oonto sul valore del Cor;i1tato di redazione che fu felicemente scelto dal MARIANI e che io amplierò con nztovi ele'IJienti; faccio .assegnamento sull~a?·uto clie mi presterèt, nell'ufficio di redattore CESARE PEZZI, 'il quale ha acquistato f1·a i cardiologi del mondo una solida reputazione. Io faccio 1nftne appello a 9_Uant1: 1:11, ltali·a si occupano di fisiologz·a, patologia e cli'nica della eircolaaione percllè vogliano coadiitvarci nella nobile impres'l. . I perfezionamenti detla g1·afica e l'elettroca1·diografia da un lato, le nuove nozioni anatomo-fisiologiche e l'esplorazione con i ra,q,qi X dall'altro, hanno rimessi in fiore gli studi sulla circolazione; anzi li ka1ino po1·tat1: i·n prima linea nel sostanzi.aie ri·nrtovamento elie la medicina sta subendo. , Gli studi.osi di bi.ologia e i· medl'ci sono i·nteressati tutti alle questi·oni sulla circolazione del sangue. Un gi·ornale che dimostri con quale i·ndiri·zzo scientifico questo ramo della med1cz1za sia colti·vato in Itali·a e che metta a profitto dei nostri stud-iosi· la r1:cca messe che viene maturando all'estero, soddisfa ad un b1'so9no per la coltura e per la prat,ca medi.ca. L'attrazione e l' 1:mportan~a dell·argomento, i·l valore e l' ope1·osità dei collabo'ratori, assi'cu1"ano i·z sitccesso del periodi·co cc Le malattie del cuore e dei vasi ». lo vi dedicherò con ardore la mi·a esperienza, e la clinica da me di.retta vi porterà -il contri"huto del suo lavoro. L"Editore MORELLI raddoppi·er1J, le sue cure non solo prer_nurose, ma amorose e senti·mental1:, affinak~ l' armonz·ca cooperazione di· tante energie faccia rifiorire l'unico periodi·co che rappresenta nell' arr1ngo medi·co la cardiologia 1tali·ana. Ro1na, gennaio 1920. \VITTORIO ASCOLI 1

1

Abbonamento a.nnuo a «Le Malattie del Cuore,: per l'Italia L. 18 - per l'Estero Franchi 23. Per gli associati al PoUclinico: per l'Italia sole L. 12,60 - per l'Estero soli Franchi 18. ·

L'Au1nun'strazione deJ ''POLICLINICO,, nell'intento di . facilitare ai suoi Abbonati l'associazione a periodici speciali utili all'esercizio della professione e per togliere ad essi il fastidio della necessaria corrispondenza, si è procurata l'adesione per abbonamenti cumulativi a prezzi di favore, delle seguenti Riviste. Non occorre segna&are il beneficio che i nostri abbonati ricaveranno da queste agevolazioni; esse sono evidenti.

1lnnali d'Igiene

'

Periodico mensile illuatrato, che si p"Q.bblica in Roma a fine d'ogni 1 mese in rioehi fascicoli. -

Diret-

tore on. prof. GIUSEPPE SAN.ARELLI della R. Università di Roma. Abbonamento annuo per l' Italia L . 20 - per l'Estero Fr. 25. Per gli associati al PoUcZmico: per l'Italia L. 18 - per l'Estero Fr. 23. (I)


96

IL POLICLINICO

Rivista di eliniea Pediatrica

La Rivista di Cllnlca Pediatrica, periodico mensil~ illuPtrato, si pubblica a Firenze. Fondata dai profi. Giuseppe Mya e ' Luigi Concetti nel 1903, non ha mai interrotto la sua. pubblicazione, anche nei momenti più difficili della. guerra. ~ ora diretta dai proff. LUIGI CONCETTI e CARLO COMBA, ordinari di Clinica pediatrica a Roma ed a Firenze. Col 1920 faranno parte della direzione i proff. G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica pediatrica a Torino, Bologna e Genova. Continuando a pubblicare me'morle originali, la Bìoi.sta ~i Clinica Pe4iatrica nel 1920 darà speciali cure alla rubrica della r&agna della stampa preoccupandosi di fornire al lettore una raccolta, per quanto è possibile completa, di ciò che si pubblica ID Italia ed an•&tero, Intorno alle malattie ùe1 bambini. Essa si preoccuperà delle Importantissime questioni saciall che hanno rapporto eoll'lntanzla e ne terrà informati i suol lettori. Ss.rà poi corrisposto alle esigenze del medici esercenti medtnnt.e la trattazione di argomenti e la raccolta di notlzle, che hanno a•· tlnenza più. stretta colla pratica professionale. La Bivilta .ii Clinica Pediatrica nel prossimo anno mJallorerà notevolmente la sua veste tipografica ed aumenterà Il numero delle ' eoe pagine.

Abbonamento annuo pel 1920 alla « Rivista di Clinica Pediatrica»: per l'Italia L. 20 - per l'Estero Franchi 25. Per gli associati al «Policlinico»: per l'Italia sole L. 17 - per l'Estero soli Franchi 22.

Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Velie

il più antico ·periodico della specialità in lta.l ia ed all'Estero, fondato dal Dott. Cav. G. B. Soresina nel 1860, pubblicato dal Dott. Ambrogio B·e rtarelli con la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dermosifilopatiche italiane. Si pubblica ogni due mesi, in sei ragguardevoli fascicoli annuali, riccamente illustrati, e raccoglie l'attività che si svolge in Italia ed all'Estero nel campo della. Dermosifilopatica con la pubblicazione sia di lavori originali che di numerose, selezionate recensioni. Pubblica altresì gli atti della Società Italiana di Dermatologia e di Sifilografia.. ~ L'unic·o periodico della specialità in I talla. Abbonamento annuo PE I 10 ~o : Per l'Italia L . 3 0 ; per l'Estero F r . 4 0 . Per gli associati al p -a r l ' Italia sole L • .e~; per l'Estero soli F r . 8 6 .

La etinica estetrica

Rivi•ta menai/e illustrata, ohe si pubbhea in Roma a fule d' ogni mese. -

e

Policlinico >:

Direttore prof. FELICE LA

della R. Univeraità di Roma. Abbona.mento annuo per l'Italia L. 10 - per l' Estero Fr. 12. Per .gli associati al PoUoZ,'nA6o: per l'Italia. L. 8 - per l'Estero Fr. 10. . . - Per ottenere i predetti abbonamenti cumulativi, inviare Cartolina-Vaglia direttamente ~I prof. ~NRICO MOR~LLI - Via Sistina, 14 - ROMA TORRE

. - Offerte, agli associati a prezzi di eccezionale favore.

n' imminente

pubblica-zione:

Prof. RINALDO MARCHESINI docente d'Istologia e di Tecnica microscopica nella R. Università di Roma.

eeMVENDie DI EM1\T0L0GI1\ ad uso dei medici pratici e degli studenti I con prefazione del prof. Vittorio Ascoli B un riassunto delle attuali cognizioni riferentesi al sangue normale e patologico, con ta\•ole slnottlohe cbe cbiarlacono la ùeriva· zlone, 1 rapporti, il valore dei diversi elementi del sa.ngue. Vi sono inoltre tracciate le varie malattie del sangue - le diverse forme paraesitarle - le proprietà dei sieri, con la tecnica appropriata per la ricerca di. totto ciò che si può presentare di patologico nel siero e nel oorpusoolt sanguigni. / Un piccolo vocabolario ematologico fa seguito al lavoro, con richiami nel testo, che facilita il ricorèo e la significazione dei nnmerosl e vari nomi dati alle cellnle del sangue, nei vari stadi di maturazione e di a lterazione patologlca, facendo rileva.re la sinonimia di una ltesea cellula, designata variamente a seconda del vari Autori. Due tavole illustrative mostrano le varie forme cellulari che possono far parte di un reperto sanguigno, e le forme di alt.erazione patologica che vl al possono riscontrare. Quest•opera, che U chiaro Autore ha preparato esclusivamente per i nostri abbonati, riuscirà Indiscutibilmente di grande vantaggio 1ta agli studenti che al medici pratici. Un volume in-16° grande, di circa 200 pagine, con 74 figure e relative spiegazioni, su due tavole in fototipia:

In commercio L 10 - Per gll assoclaU al POLICLINICO sole L. 6, franco di porto e raccomandato . . . - Recenffssf•••a pubhJJcazJone: Prof. GUIDO :\lEXDES

La diagnosi delle localizzazioni polmonari d' inizio della tuber[olosi con spetiale riguardo alle ricerche radiologigbe. L'A. espane il problema. diagnostico della tubercolosi lnizlale, valendosi di ogni sorta di nozioni. di indagini e di accort?Jmenti nel clmpo clinico, ndJologtco, batterioloaJco, immunologico. Egli porta ulteriori raffinamenti alla dlagnosa precoce; dlffere,,zia e circoscrive la sinàroni€ il ire; lumeggia i reperti radlologlcl. TaffrontandoU con quelli d'autopsia Il lavoro, oorrett.at.o dl tavole molto dimostrative, è destinato a fornire un valido aiato al medici pratici cd ai 1:sloloai. Un otu:me in 8° grande, dl 116 pagine, con una figura nel testo e 10 tavole radiografiche in carta am ·ricana. - In commèrcio L . 9 ~ ~-'-"_li associati a.I e Pollclin!co • sole L. 1• fr.:inoo d1 porto e raccomanda.to •

. . - Pt·r 1~acqoi to di quanto . opra, in\·iare Cartolina-\'aglia dirl tta1nente al prof. E~ltlCO 1101tELIJ - \·ia Sistina~ lt - ROI! 1

(2)


(.\.:\XO XX\ìI , F.\SC. 4]

SEZIO~E

PRATICA

97

SOMMARIO. G. 8abatini : Stùl'cuoe:falite epitle111ica. Sinto1natologia e f onne cliniche. (~. t-1abr i: R icerche batteriologiche sopra tre c~si d i encefalite letargica. <·. Ji,. Oggero: Di C)nattro amn1alati di « encefalite letal'-

..

g1ca ».

J,,. l)ergher: La colJlparsa della encefalite letargica ep1dc -

1uica non S\tppurn.tiva nel Trentino. J,. e P . Fornara: L'encefalite letargica.

Accademie, Società m ediche, Congr:essl: R . Accademia delle Bcienze cli Bologna. - . ocietù. l\{edico·Clururgica di

Parma . - Reale A.ccacleJnia di Scienze, letter e e<L Arti ' . tli ::\1odena. - Società Medico-Chirurgica Anconitana. N ella vita professionale : Cron aca del movimento professionale. Rispost e a quesiti e a doma nde . Atti parla m entari. Condotte e Con corsi, M edicina sociale: L'assistenza sanitaria uel Trat.tato italo-

lrancese. Notizie diverse. I ndice alfabetico per m aterie.

'

Ai Signori associati, si rammenta che il fascicolo 1° del 1920 della Sezione Medica contiene un importante articolo dell' illustre clinico prof. AUGUSTO MURRI dal titolo DEI MEDICI FUTURI. Gli abbonati alla sola Sezione Pratica che desiderano procurarsi il godimento intellettuale di leggere questo interessantissimo lavoro di grande attualità si affrettino ad inviare alla nostra Amministrazione cartolina-vaglia da L. 2.50 oppure aggiungano tale somma al prezzo d'abbonamento pel 1920.

Diritti di proprietà riservatL. ~ È oie,t#a la , ;p,odv1son1 thj la"ori pubblicati nel POLICLINICO o la .fJubbtiearione di '""'" Ili essi senra cuta,nd la fonte.

lSTIT. D I CLINICA MED. DELLA R . UX1\·. DI RO:\IA diretto dal prof.

V I TTORIO .dSCOLI.

Sull'encefalite epidemica. Sintomatologia e forme cliniche • pel clott.

G1t· sErPE SAE:\TI~I,

assistente

e 1i bèro docentè.

Durava amcora la g 11err a europea tj t1ai11clei Ero• nomo stu diò e p ttbblicò a l cu11i casi di una 11011 \.Omu ne fornia. n1orl>osa, ch e si era svolta, e11tro 1 confinil di una modest a epidemia, in Vie11na, lurante l'inverno 1916-17. I.e interrott e ()(1 1ncotniplete e<>municazioni scientifiche cogli imperi centrali non fecero arrivare affatto o assai poco 1~ella naziQni a lleate le iSegnaliazioni di &onomo che a lla ~ala.ttt:ia a"e'.7a dat o i l nome di e11 cc/ :1lite letargica. Per ta1 moti,·o, risco11trando&i anc11e in altre nazioni casi sporadici (}i questa particolare infennri.tà, i medici i1011 poterono generalmente valersi dell ,esperie11za fa1:ta ne1l'epiden1da viennese, e, com 'è l ogico , cli fronte aà primi casi, ognru10 cercò 1· ori e'!lta111e11to riporta1ic1osi ai più ·vicini fra i t1pi morbosi conosciuti, e sopratutto ail botulismo. Colla pubblicaz:ione tt·l teriore di osservaZ'iOn•i , colle discussioni che n e segll.Ì!rono, jn lJ.illa parola col norn1ale svol gimento clel lavor.o mentale e scientifico, s1 chiarì b e11 presto l 'esisten za di questa caratteristica mal attia, più o n1eno clecisamente individ11alizzata, e ~~ fissarono 1e basi neces&arie per il coordina' i:izioni cliniche. · ti-J.>ento delle succes sive aC'auis. • Colla comparsa dell a inaùattia in molti paesi civili la letteratura sull'encefalite letargica di\·enne ben presto assai ricca ,e , ..aria, se pur 110.11 se111pre frut to di ineccepibili ~nterpretazio.ni te ricerche, e permri.se, alla fine dell'inverno 1918-19, 1

#

cli descrivere questa 111alattia nei rigu.ardi della e.1:iologia ed epidem1o1ogia, dell'anatomia patologica, della sri.ntomatologi a, della prognosi e de11:i terapira. Ch è se qualch e capitolo era appena iniziato o fortemente controverso, come quello etiologico, o incompleto, come quiello deùle l esioni a natomiche, o 11egati\10, come quello della tera111a, ciò n on poteva far lneraviglia tro,1andoci in a11ailoghe condizioni nei r igt1ardi di tante a1tre rrtalattie,' e particolarment1e, p er ttna speci·e e.li f.GJ1talit à , appm1to per qu elle· più sqt1isitamen te epidemich e, quali il morb illo, la scarlattina, il ' Taiit1ol o, il t ifo esa11temati~o e via dicendo. . ..\11'1nizio del corrent e inver110, e non pi~ nelle ristrette proporzioni, di rari casi sporadici, che solo pochi medici avessero a·vuto occasione dii veclere e <lesc-riyere in sin g·ol e ci.ttà , ma in n otevol1e 11\11nero e co11 vasta d~ff11sione regionale, è comparsa ancora u11 'epidemia, cbe non ha incontraito cì1ffìcoltà ad ·esser.e r iC'ollegata con 1e forme note della così dett a e11c.efaliite letar gica, interessando Yi,,.ament e questa \•olta non solo gli studiosi, ma atll("he i 1nedici pratici . i go·vernanti ed il pubbl.iico. Già nell'inverno scorso la malattia aveva fatto la stta comparsa in Italia, ·dove, pe.r pr1imo, 11e seo·nalò ed illustrò d.u e oasi intberessa.n tissimi il t> prof. V . -~scoli . L'epidemia .art:tmai1e è Gin pieno s Y11uppo e in i stit..<lio, ma i u·tainto ocoorre riprendere il n10,s ogrnfismo ·defu· ma'lattia, per :fi.ssa1'1ia 1be11e n1ei quad.r i che b1a presentato e via presentan1do, e i qt1a:l.i s i di~ostano a v1olta notevol:m.enrte da que.lli fitnora I)et essa tra.cciati, onde sia poss ibile individualizzare la sindrome, riu:nirne le forn1e morbose ecl icr::IJteo·rar.e le varie 1osservazioni 1c1iniche . A q1testo la,1oro è <:sidero portare il mio inodesto coutri1b'..1to desv11t.o da 29 casi ch e ho pot1:to finora stucli.ar.e ir.:. Clinica ; stt1dio nosografico ~

1

(3)

)


98

( •..\.:"il'O XXVI I, FAsc. 4)

IL POLICLINICO • •

all'infuori <.lell 'i1ndagi.11e le tiolQgica, che a sua ·volta il larvoro sperimentale, ,quando .sarà compi11to, illus.trerà, e dell'analis i aruatomi~a, che '\·a con lunghe ricerche is tolog iche approf-0ndita e completata. I

'

L'obbiettivo propostomi 11011 1ni porta a fare la storia <lell 'enteefialite letargica e a oeroaire se possa ricollegarsi c·o11 più o me110 antiche descrizioni (Schlafkra11k .h eit di Tubi11ga, corea elettrjca, t ùfo cerebrale, nona, ecc.), ·n è iad entrare n€:lla disct1ssione circa l a 11att1ra die.J.la malattia èd i rapporti che e~sa può av~ere colle varie encefaliti, e sopratutto con quella da influenZa.; ciò <'h e mi sembra inco11trovertibile è che l 'attt1al1e 1nalattia 1non può ia priori riferiirsi ad a:lcuoo dei quadri m orbosi comur.en~ente noti, nè in alcun libro di patologia se ne trO\Ta' la descriziione, 11è con la descrizione di alcutt 'altra epidemia passata può iden.t ifir0arsi, sen za a lmeno .sollevare, oon affermaZJioni ci1n •q1Uesto senso, dru.bbi od op.. . posazton1 . Intanto 111i sembra opportu110 lasciare impreg iudicato il J1on1e. Fincbè non sarà possibile una nomenc~atura a base etiolog ica od anatomo-patologica il n ome deve essere provviso~io ; ·l a dieno1ni niazione anatomo . . partologica dd. polio-meso-cefa1ite primitiva con !!arcolessia, o quell a a naitomoclinica cli e n cefalite oftal1no1)legica con n arcolessia (Lhermitte e S. lVIartin), come pure quella più semplice d'i encefalite letargJca (v. Economo) !tanno il grave difetto di nott permettere di com prendere tutte le Iorjile in base ai dati acquisiti clell'anatomia paitologiea o clel1a cl.i nica ; le l esioni. anatomiche vanno i11fatti b en più in là del n1esencefialo e la na.i-colessia o :tetargo (nome quest'ultimo assai improprio p er il sintoma cui a llude) nou sono a volte, <'Ome veclremo, il sintoma o culminante o iindisp ensab:iile. Poichè d 'altronde non è utile creare oggi nuo·vi nomi, che conf011derebbero, e poichè « a poticri fi t denotni1iatio » e i maggiori sinton1i sono que11i a carico dlel cer'\i ello e del midollo spinale , t enuto conto infine che la malnttia si m f1 nifest a in modo epidemico, Lo1nieLite epide111ica o q1Uella ancor.a più sintetico uso il nome semplice e oomp.rensitvo di eJicefae con semplice 'ra1-0re clinicG di encefalite epidr 'ni-ica, p.ro,rvisoria1n ente scelto dal mio ma·e stro prof. A scoli. 1

1

Il tripode sinto1natologico su cui è stabilito di .imperniare la i111à1vidualizi..azione dell'encefalite letargica è fatto dalla sonnolenza, dalle paralis1 ocuìari e dallo stato ge11erale profondamente alterat o, con 11quic1o cefalo-rachidiano 11ornt ..1l l'. r' i ·.~n

Ìll

tncnte

Ull

qtta<lro lllOrbOSO con qttest i

sin.tomi cardi:naJi e indispe11sabilii, sarebbe difficile i0rientarsi di fronte all'epidemia a ttual e, in cui, come descriveremo, spesso dominano fatti ipercinetici ed irritativi. Si comprende quindi 1a possibilità che qualeuno dubiti se l'epidemia at• tu.ate sia una stessa cosa con l 'encef:alite letar· gica, quale è stata fissata dall'osservazione clin~ca negli anni de!'orsi. Gli aggruppamenti n10.tbos.i ìo11dati sul puro 11osografismo sono se1npre assai pericolosi, e la n1edicina antica) che ne era schiava, insegna. q uianto p ossan-0 ·ess-ere fallaci, e.on i s uoi capitoli comprendenti le più svariate forme morbose, r iu.nite da pocl1.i sintomri. comt1n~; viceversa, p er esempio, n elle proteiformi manifestazioni clci.n1iche d1el tifo .come sar.ebbe oggi poss~bile delimitare i cooond. da ciò che è ~1 itifìo d a quelle manifestazioni che s olo g li rassomigliano se non avessimo il cliiterio 1batte:riologic-0? . · Orbeme, p er l'encefalite epidemica occorre ai1dar cauti n ell'a ttribuirle quadri morbosi atipici, per 111on· ralllargat"e ·troppo Je sue frontiere, con pericolo di oomprender,ri silndromi e sintomi ch e nulla hanno a che veùere c.011 essa. Ma non m e 110 pericoloso p e1· la conosce11za scientifica. è il separati smo troppo spinto. s~ l'attuale epildem-ia dà encefalite si discosta cì.al quadro nosografico, che erasi fissato, vi so110 pur.e alcuni caratteri s11o1 cli1n11ci, èhe g ià i111 gran parte Eco nomo ha tatti rilevare n el s uo fo11da· rìlentale lavoro, ma ci!e in realtà - ed è questo l 'errore - n o11 hanno ricev·uto il peso ed il ,·alore che realmente 1ner1 tano nella sintomatologia. Quanto alla qu€stione dell'uni\·ocità delle forme io .m i a1ppog.gi10 ai .seguenti ar.g omienti : i 0 esisto110 i.11 questa epidemi~ for1ue di e.nceJalitJe identiche a quelle descritte come letar. ' . gtc.ae ; 20 esistono numèr•)Se forme le quali, n1ella variazion e e nella successio11e di sintomi n er"l osi ievidente1nen·t e lor1tani <.lal letargo e dalle pa:ralisi (i i1erci.netiici od irrita tivi) p11esentano .pre~ oocemienbe o ta'!òivamente stiati, ora trams1tor1 ora permanenti, di riar>al isi e di letargo. Queslc: forme di passaggio ha.nno, io creùo, una capita1L importanza per la ' 1 isione g loi:>al•è del1a m alattia ecl 11 raggrupp amie11t o nosografico dei suoi vari • • I ttpl; . . 30 .esiste tt11 dato oomTune ianatomo-patolo~1co neO'ativo e cioè 1'assenza delle note• .a.nia.tom1cl1e b , . gc11eric}!e o specifiche ID.acroscop1che propr!e cli a ltre affezioni 1norbose, e ciò sia nelle for1ne letargicl1e pt1re, sia. iin que1le che seml>raino cla esse <liscorda11iti; 4° all'ultimo po-.;to, p er chè se111pre da prenclcrsi con prttde:uza, ma non completamente pri- ,.o {li ,-alore, esiste dl critero eipidemiologico, 1

0

1

(4) •


[-.\~~o

XXVII, FAsc. 4]

SEZION€ PRATICA

sia .nel dato di fatto della conicòmitanza e della commistione delle forme nella attuale epidem1a sia nell'azione ~pidem.i<>logica cor·r ente eh€: 1~ forme preepi1lemiche sono sempre pi1ì blande e 1neno complesse di quelle epidiemdiche, ~ome recente.me11te ci ha coni.fermato l'ind:luenza, che infierl come forma mite (febbr.e de.i ~ . dapprima . gior~~ ed esplose 111ei mesi successivi col predotnln10 delle forme più gravi e p.iù complesse. L'enoefa1ite epidemica attualmente in corso· è dunque la stessa encefalite letargica che serpeo-gia in Europa dall'inverno 1916. '=> Ciò premesso, ritorno alla espos1z1one dei risultati del mio studio. \ ~

SI!'lTO MA TOLOG IA .

Sappiaino (e può esserci d'ai11to n el compr~n­ dere le. s intomatologia) che 1'enieefalom'ielite epidemica può colpire, con varia intensirf:à ed estensione, tran sitoria:mente o -nern1anentemente , oo-ni o porzione dell'asse cerebro-spinale . Però in ogni singolo caso non tutto J 'asse viene cont.empora11eamente tempestato da l1esion1, ma si trovano le più s,·ariat e comDi11aziioni di localizzazione. La si1ito1n,atologia, che assai verosimilmente v a an( he pit't in là delle lesioni anatomiche da noi riscontra bili, ha l a proprietà di essere proteifornie e • i11 sta bi l e . Però i11 m ezzo a ta11ta ,,at·i abilità e polimorfi" lllO esistono caratt€ri. fondan1 entali d'e'termi11ati onde ris ulta un complesso clinico ben definito, che pern1ette di riconos<'ere, il che equivale diag-nostare , un indiviùuo infern10 di qttesta J11ala ttia. i\nzi è cosi tinico n elle sue linee fonda tnentali il mutevole quadro di questa m alattia , che 11on riiesce dn gener1e soverclri.a·m ente cliffìcil,e di for111ula.re o fondatan1ente sospettarne l a diag·nosi con i soli dati clinici a chi abbia per poco avuto occasione dJi vedere al cuni cli siffatti ammala ti. Vi sono poi s intomi predon1inanti', claJJa presenza e dall'aggruppamento dei quali deriva110 c1uadri morbosi abbastanza differen ziati da potersi disti11guere, come vedremo, in \ 7 ere fornl'e cliniiche. Descrive rò dappri1na i singoli sinton1i e t enterò poi una classificazione d e11e forme cl~niche, quale risulta in ib ase alle mie osservazioni. l)er necessità di descrizione distinguerò 3 stadi ·dell.a 1nala.ttia : .stadio proc1romico, .stadio di sYilt1ppo, st adio di ris oluzmn:e o di p.assaggio in forma cronic a. La morte può s oprawvenire i11 1un m omento q'Ua'.lsiias i di qrue:sti ultimi due ::..tadi. Stadio prodromit.,O. - E siste nella quasi totalità delle ·n ostre osservazioni ttno stadio ch e h10 definito prodromiC'o : esso ~ r appresentato da stanchezza , anoressia, 0efalea, so, ·ente dolori va-

-

99

g.hi a tìpo reumatico, modica fehbre . Questo p eriodo può durare 3 c 4 gior:ni (durante i quali la diagnosi non è formulabile) ed essere seguito dir.~ttam!ente dalla cofllpa!ISa, non di rado tumultuari1a , d ei sintomi d-ell 'encefalite epidem~ca. In 1nolti casi al periodo prodromico cosi fatto, durante, il quale si è inanifestata a:nche una ·v iolenta r.eazione febbrile, tien dietto UJn p.eriodo cli altri 4 o 5 giorni d1 perfetto benessere, siochè l 'inf.ermo si crede .perfettamente guarito, e poi si S\·iluppa il quaclro dell'e ncefalite p er es. con u11 in1pro,·viso delirio notturno. Dal mio studio 11 periodo proclromioo è ri.sultato in quasi tutti gli i nier1ni : ba.sta iin·d ag·are 1accuraitaJinente 11e ll 'a.111a111nesj. Esistono però rul.lche dei casi 111ei quali 11on T1sulta alcun prodromo, ma il ·p aziente viene improvvisamente colpito d ari si11tomi conclamati della m alattia. Non è giusto :asorivere ai p·r odromi quei tra11sitori dist1!rbi rl~lla visione che spesso i11sor 2·9no sotto forma di d·i plopia: essi andicano un'alterazione dell'oeulomozione, do,·uta spesso a semplic:e 1poc1nesia, che rtradttce già una loca· lizzazione .. e rappresenta u11 vero sintomo del1a 111alattia. ~ :\llo stato attuale delle nostre conoscenze n o11 è possibile parlare d'i1icuba:::ione : jl periodo di !ncttbazio11e infatti è raipprese.ntato· clal tempo che ~nuercede fra la penetrazio11e del virt1s nell'organism o e la 111anif~stazioue <lei primi fenomeni morbosi : orbene 11oi ignoriamo tutto q11anto riguarda il prin10 termine di questa misura. Ho potuto iraccoglierre .a questo rig.ua·r do una o ~ servazione clinica, irilferitamj 1 cla1 dottor Ghiron: U11 individuo parte da. Verona. dove esiste un'epidemia di encefalite e si i!eca in 1Calabria, luogo apparentemente immu.rnie; 1d opo 20 giotin~ vi·ene colpito c1a m al esseae, cefalea, rfebbrre e due giorni dopo da e 11oefalite icolclamiat..a. Se in questo caso ;:;1 a.m mette che il contagio è aiv.venuto quando 1'infermo tr.o·va·v.asi ain.cara a V·e rona, il periodo cl'itJ>cu.ibazioine .ri.su1terebb·e di :almeno ·tre .settin1a11.e. 1

Stadio di sviliippo. - N·elle mie osservazioni clinicl1e es so s 'i11izja generaltEente eon febbre di 111edia altezza (38°,5-39°) e con s·i nto1ni quali so1111olenza profonda, 111 g-eniere accompagnata da oft altnop1egie di vario grado, a gitazione con scosse cl.onicl1e, sp ecie dei inuscoli delle pareti addomi11:ali !e p erfino delirio al.li.1cinatorio gravissi·m o. Da questo mome11to 1.a diagnosi di encclalomielite epidemica fu da .n oi sempire p o.sd:a ed event11aln1ente avvaloratai col1a ,.icerc.a degli a ltri sinto111i f<>nda m entali. Poicl1è qtt·e sto mi'() l [rvoro (; pttramente diretto a portare i.il contributo originale delle osser,·azio11i e delle ·ricerche fatte s11i malati ricoverati in Cliini ca io 11011 .rii por.terò •c he le con clusioni I

,

(S)

'

I


lL POLICLINICO

!00

I

desunte dal mio i11ateriale <li stt1dio, a eu i sola-

111en.te si 1'iferirà q1ii11.di tullo quello che ··.:errò espo1iendo . Credo che gio,·i a lla bre,·ità clella es.posizione, rit1.ni'fe le osseJ.·\1azio.ni .a seco11cla dei ·vari sistemi o 01tgani, più che fare rtt11a descrizione globale, che riusciirebbe 1neno chiara. Comi11cio dal più interessaito dei s ist en1i: il siten1a nervoso. I .sintomi a carico di questo sist em a e piit precisaim enrte del cervello sono .Rtati i1ei nostri cas: di gran 111nga i prt'<lo1ni11anti. Negli ru1111 scorsi 1'attenzliouc era s t at a priu1c1palmc11te ric-hian1ata dalle oitalmop1~gie più o m eno oomplete ; esse paa-ievano pressochè lie un~C'h-e manifestazioni elin.kh·e Ji localizzazioni nel siste1na n ervoso, cl1e si ritentiero li1nitate ai gangli della base (poliiotnesenoefalite) ; oggi noi sappi!amo 1dall'anatomia patolog:irca e dalla Clinica che tutta la sostanzai nerv·osa grigia e biança, 1na so.pratutto quella della coriticali,t à, dei nuclei <le11a base e del miqoll-0 possono essere colpite dalL'l flogosi ; quindi i sintomi oculari seppur rimangono dal lato cliniico i11 primo piano non sono i· .soli, e, in .UJn ia discreta percentu.p.le, posson-0 n1ancar•e (donde J'improprietà de1 DJOme di encefali te oftalmop1egica) . l sintomi oculari. sono r appresentati da paralisi, paresi o semlPlioe ipoci.nesia dei muscoli .che mtto,·0110 il hulbo e na palpebra.. I sintomi di defi~it possonc) essere a carico di tutti i muscoJi (oftalunopliegia esterna tota:le) e }Jiìa t·e rali, ma più spesso so1Jo unilaterali. e pa1-ziali. I ])ÌÙ freque=ntcm ente colpiti s·o no i muscoli retti esterni; in pre,·alenza se1nbrerebbe jl tieitto ester110 di si.nistra . .Dei rr-etti interni, sempre <nei 1:ostri casi, pare sia più spesso colpito quello di destra. Non s i m anif1èst a i1iai strnhi .;;1110 statico. La i~uf.ficieuza paretica o la i)ara1isi si ·r ivela.no solo all'esame diretto della oc11lo111ozione. La paresi dii più o m eno a lto grado si trova con assai maggior ìrequenza delle · paralisi. ·u11 s.1 utoma che 110 pot11to metter.e in ev1demza in molti ai11ltJalati è il seguente: se si saggia l'octtlomozio11e sia separatamente C'h e simulta11ea1neute non si trova paresi o insufiicjenz.a d:i a lcttn mttscolo : se si ·esegue però la pro\·a rle11a co11vergien7~ si 11ota , che il pazie11te, in\ritaito a guariliu-e, per esempio, il dito che si av\·icina alla pttnta del Stto n a.s-o , 11on con\·er ge 0011 t11tti e due gli occhi n1a co11 ttno solo; Be i11 queblo 1no1nc nto si esclude 1'occhio cl1c converge, 1a , si v.ede rapidamtnte eulr'1re in azione il retto interno che fino allora era ri111a to torpido, e a11cl1e qtte~t'altro occhio co11 \·erp;e. . f-«1. ptosi accompag.i1a di regola i dislt.\rbi di 111 ntilità clei bt1lbi; e a è di "\uri.o grado; in alC\1111 ~oggetti 11011 "i 1 iesce che co11 ,.i,·e i11~i1

(6)

stenze e spesso scuote11tloli ei1ergicamente c1al torpo11e, a far sch1ullere appe11a le rime palpelìrali; i pazie11ti st~ssi i11terrogati perchè non a prano gli occhi clico1to 1<.~i 11011 poterlo far.e di più. La ptosi 11on è eostanle: st1ole €Ssere bilaterali.: nia solo eccezional111e11te è cli 11gttale grado a d es tra ie a sinistra. I~ 'oftalmoplegiia esterna in gene.r e ·dittra a Lungo. _L\ ·volte q11esti disburhi ocul:airi 1so110 :flu.t tua.nti: 111uscoli ipoc.i netici o pa11etici riprendono defi11iti,·amente la .loro funzione indipe11è}.eintiemente dal clecoroo d ella malaibtia oppttre 1e pa1-alisi vanno e \'engono, co11 sopre11de11te mutE:volezza, pe1·fi.110 fra u11 esame ·e l'altr-0. E siste sove11te nistag·mo specie ne'l.J.e posizio11i estreme o 11egli sforzi di rota-iione del bu11)0. , Non mi è ri11scito assodare .se quest1 iufer111i ~.bbiano 1.t1ia '·era fotofobia: certo q tta11do so110 ~,·egliati pro,rano f~"itid!i.o ,dalla luoe, proprio con1e c h1 i.11terrompe il son.no, e sovente si riparano 0011 la mano gli «>ccl1i . 11 fo11tl0 de ll'occhio è stato ~i 11ostri casi ·g.eneraln1cnte normaJe: in qualcl1e soggetto si è 1:'jJscontraita iperen1ia venosa della papilla. Non sempre è possibile l 'esan1ie del ica.mpo , -isj vo ,e del vistts : 1o no11 h o dati precis i a questo i.iguardo. Il disturbo fu11zi-0nale cl1e con .estr.ema frequeuza si nota è la diiplopia; spesso anzi esso è uno dci primissimi clisturbi ta<:.'Ctlsati dal paziente. !11 ~tlcttni casi si ha sr·asmo dell'orbicolare dellé p a1p:ebr:e, ce riesce d·i fficìlissimo od in1possibi11.: di far '3iprire gli occhi; i paz,ienti ..reagiscono co11 \ i,·ace contrazio11e al t e11tativo di sch·iudere loro le p.alpebre. l\I.a non .so110 s oli i.l III, I\i e VI pai-0 i c ol piti !'ra i .nervi cranici. Con grande faic'il:it à tr0Yia1110 1e;-;io11i a carico <le1 facciale (paresi o parali::ii). Per lo più è co1pito t1n $t)lo ifacciale; ho osser\·iato ia11che pa1 c·si clel solo facciale inferiore di U.11 lato, la qttal cosa l1a 1111 'o·vvia .i n1porta11za per la questiouc..: della Jocatizz::izione de1la l '='~io11e anatomica. Il \ : paio pttò ai1ch 'l"'SSO esse.rie paralizzato l1ella :'ua seconda })rai11ca : 11e alterazioni del trigemin10 sono però più ìreq11eute1ne11te di i11clole irrita,ti, .a (trism a). Spesso s i llalilno alterazioni motorie (lella liugtta: i11 1111 caso ho notato la s~a paralisi co1uplet a . I~a ·disfo11ia e la cl1sfaO'ia rientra 110 aneli 'e$SC.: ..... fra i sùnto111 i cla i1oi osser,·ati : inoltre i11 11n caso 1€siste\·a eit11i1)a.t·esi del ,·elo !"eru:lolo e in ùue altri la i)aresi di u11a corda ''ocale. 111 u1Ìa clon111t1. 1 potem1no as~oc1a1·e forte ipoacusia cl(s.tra. _.\. carico de i muscoli i111nerYati (la nerYi spinnli ~ . possono tro\ are 11guat1ne11te i)ar~si o paralisi ; 1

1

1

-


SEZIONE PRATICA

·

essi nelle 11ostre os<:>eryazio11t o colpirono un solo arto o furono a tiipo e111iplcgico e tripleg.ico; 11011 risco11tr.ai n1a1 paraplegie nè tetriplegiie, ma. 11on c:-:cl11do possono •esistere. !Io visto .a11che un interessa.n.te caso a tipo e:mip 1egi co, nel quale la di'agnosi di emor·r agia ç:erc br.ale si impoueva, mia. che: la ·r icerca di altri seg-ni fece gi11stamente ascrivere alle fo!ltlle di enct:fa;lite, che ~ 'aiuitopsia com.fermò. ( >1 tre ai sintomi desc-ritti di defi,ci.t vain)llio ricordati i sin.to111i irritati'vi: essi .u iell'epidemia. che si svolge a Ro1u1 han.n o un posto predomina11te (:'. ~o ,·t::-11te apro1!0 i] quadro morboso. Si tratta di scosse Tapidiss ime, brus~he, a C"11ric~ dei .muscoli sopraitiutto della parete addominale (1n1n. retti e tr.as\..,ersi) : JnO'\·imenti improvvisi, in,·olo11tari, a •tipo ieletri co, s imiili cioè a quelli che .si proYocano colla stimolazio11e elettrica; 1''.infermo non ipuò affatito infittire colla volontà su q_t1esti movimenti, nt , ·0lontarian1ente si possano provocare o riprodttrre. Essi, in un nostro caso si susseguirono, a carico diei mn1. addominali col r!tmo di 40 al minuto. A prin1a viista, quesU! brusche contrazioni addo1niuali possono far pensare ad un i11teressamento del diaframma; <>r.bene giova notare che l'esame coi raggi X ci ha. dimostraito la non compartecipazione del diaframma a queste sc-OSse addominali; esse o non modi:fìmno ,;_ sibilmente il riitmo trespi1"atorio ,o Io modificano .assai poco. Il fred<lo (per es. tenendo il paziente ::>coperto) le acce11tua, le re11d e ipiù rapide, 11 son11<> ·n.ou le sopprime, la mor.fi11a non le domi.na. Come dicevo, e vi .r i.c hiamo l'iait.tenzi·cxn·e , i m11scoli addominali 1Sono i più facilmente colpjti. Basta a,·er , ·is to ttna .sola , ·olta 1q ueste scosse per rioono.scerle a dista11za : e ctualche volta il constatarle ci ha messo sulla via. della diaginosi di encefalite epjdemica, in casi dove la sintomiatologia era asncota imperfetta e che la s uccessi va e\1oln1zione confermò. Oltre i 11111scoli adclou1inali possono essere secl e d1 clo11i ébnche i mttscol~ degli arti, specie dei supeniori1, del collo e della faccia. Io ]10 pot11to assistere all'i 11sorgere <li queste scosse in un soggetto che ave·v a solo c~eUirio co11 brevissimi p erioda di sopore: esse insorsero 11na sera esclusi. ,·a1ne11te local'izzate ai · du.e crema steri ~ co11 t1n continuo n10,·imento d.ei testi.coli; a·l mattioo er.ano vi\"'a<'issime. su tutti i .muSCQli della parete acldominale. Segul l'obitus, con autopsia che confermò 1.a dia1gnvsi di encefalite. Le scosse mu.s.colair~ possono, sp ecie n1ei .sogg·etti· giovaini, simulare moltissimo lra corea miinore : vi sono ammialati i quali nel let.to dàn..1io la perjetta ·i111,pressione ·di coreici. · Seco11clo la mia ~:=;peri•enza J.e s00sse a tip,o el ettrico qt1anr10 compa1ono co11 agitazion,e indicano 1

1

1

1

1

1

1

101

se1npre u ua gravità notevole del . caso ; nei nostri pa~ieuti segt1i spesso l'esito letale. I sinto111i irritativi possonio arrivare •a l punto di clare un quadro che in alcuni momenti rassomiglia al teta.no ; io ne 110 osservato u11 caso inter+essantissi~o, di etti h o 11 reper.t 0 l(Ll1.Jatomico. Al pairi dei si11 ~01ni par.etici anche qttelli irritativti no11 sono asso1utame11te ·stabili: accade spesso di veder.e i fenomeni iTriitativi scomparire più o meno rapidan1e11te: in geOJerie però le mioclonie ad domina ùi p ersistono fino alla morte. I più fuga.ci sono i siintom1 irritati\•i a carioo dei muscol'.i diella faccia e del co11o. Spesso si notano n1iochin1ie. La eccitabilità idion1uscolare è s empre aumentata assai . La sen sibilit à in genere no11 è alterata; ma. le condizil()ni di questi imferm1 so,·ente non ci permisero uno stttdio esatto d1 es~. Nel caso più comune tro,rammo delle zone iperalgesiche; ql\lalche volta l 'iif>eralgesia era diffusa a tutto il corpo. Nei miei casi non ho osservato 1nai auest<esi'e nè dissociazio11i della sensibilità. Le parestesi.e sono assai freqtll~nti : gli 111ferm•i si la1nentano, specie allte mw i, di formicoli~, cli trafitt11re, c11 prurito. I niflessi profoncli ?;ene:ral111ente sono esagerati, a . volte possono essere aboliti o disugualtnJente inte11si; m a quello 1the più 1-11 essi. coipisce è la i11soldto. ,·ariabilità : t>Sistono spesso difl'ere nze niel c0111portamento dei riflessi fra la vis1ta rllel mattino 1e qu-el1a del pomeriggi10. Dei riflessi superfi~ia1li quellli più costantemente provocabili sono i cremaisterici; gli addomiin.ali a vol·t e mancano o so110 mascher ati. dalle rigidi;tà delle pareti1 a cldo1111inali. I riflessi oculari sono stati n1ei. .1J:1rostri casi sempre presenti, ma quel'lo alla luce e'fa so,1e11te assai jntorpidito; spesso è mancato ili rifl.(-sso [ari1ngeo. I~a gravità dello stato delJ.'infer1no influisce benrinte~o . ~tilla pr:ocluzione dfetl riflessi. Il Babins lti è ecoez.ional~. I riflessi cli clifesa so1to vi,;acdssin1i. Io ho riscontra to in più di u11 infer1no che pre111e nclo for.tenleute il iascio i1ervoso d1 ttn braccio si ,rede tremore a scosse am1pie llel b~cio opposto; che cessa al cessare <l·e'lla pressione. Qtt•es t a 1-ieazione cli control:atter.alità si .manifestò a volte anche negli arti inferiori : premendo sul crurale·, l'ifnfie rmo ha scosse nell'arto op1postt5, e se non h·a scosse pres·enta _una reazione di di!fesa quasi es-clusi,ramente a carico dell'a rto :ll011 stiin1olato : caimbia.ndo arto, il fe11omeno si ripete s empre controlateralmente. I dolori nettra.lgici i1n alcuni nostri sogigetti costitt1irotio il .sintoma principale. Gli i.nfermi· si lamentano come se fossero dei po1~n·et1ritici. J~a 1

(iJ \


IL POLICT,INICO

!02

pressione dei tronchi ner\·osi e dei punti di Valleix è dolente rma non proporzionamente ai disturbi subbiettivi accusati. Si hMJ.ino i dolori al rachide, alla n·uca, alla pre~ione dei bulbi 00t11ari. Notan1mo assai spesso ipertonia muscolrure con , ·iva resistenza ai .movimenti (passivi. Una nostra inalata, sollevata per un ·b raccio, si piegava ad a.ngolo ·r etto come f1o sse .tutta d' un pezzo.•.\:soriv·o all'iperto11ia musrolaTe un .notevo1e valore diag:nostico. Il Kernig fu trovato qttasi ogu1i volta che esisteva j pe-rtonia. Si possono avere sinton1i cerebellari spiiccati. Noi abbiamo risco11trato ata:-:>sia. ed asi11ergia. L'atetosi nelle mie osservazioni è risultata pit\ rara. che non sia descritto da ·E oonòmo. In vece co11 grande facilità · risoontr.ai mo,1ime111ti car.po1ogici a volte cont111ui e tlttraturi. Gli atteggiamenti no11 presentarono ·n utla dii caratteri.stiico; quando esiston•) spasmi m11scolari, gli atteggiamenti sono dominati da essi. Notevolissimo .sin·t omo è stata in molti sospetti l1a catatonia. Q11ello che appare i-11 molti infermi è l'a'llgoscia, l'agitazione ·m otoria che lii fa continuamente rivoltare nel letto in preda ad una irrequiieltezza caratteristita com.e se non trovassero pace. T delirii negli infermi ricoverati :in clinica hanno av·uto una grande parte. Per lo più si è trattato idi :stati gravi di! delirio allucinatorio, con tendenza a fuggire dal letto o ad invre:ire, ta11to che si è dovuto ricorrerie, oltre che a generosi calmanti, ad assicurare a letto gl 'infermii. Il delirio aveva in g.e nere 0011ten11to professionalie ocl era terrifico, opp11re traeva origillle da a.Jlucinaz.1Jo11~ ac-11estesiche o da allucinazioni viisivie ocl acusticlle; .in qualche caoo si acco1npagnava co·11 \Tero stato ansioso. Questo delirio a volte sorge in1provvisa111einte, in pieno t>enessere, dt1ra varil g.iorni, e conduce n morte : infatti lo stato d'agitazione delirante si ha nei casi più gravi, 0'11e il sistema nervoso è più profonda1n·:nte le:=;c ecl intossicato. Nei casi a decorso meno acuto e gra·ve il delirio pt·tÒ trapassare ltello stato letargico. Più frequentc1nente gl 'infermi prese1Uta110 11n del11·i 0 calmo onirico, che in genere cessa scuotendolri del son~ no. Vi sono casi nei qual.i ogni d1el~rio manca. Il so11110 è ut10 dei sintomi capita1i di qt1esta 1nala•t tia, tanto da essere stato usato per 1'obbiettivauone della forma stessa. Specialme.i1te nelle rl(.:scrizioni co111parse sino ad og·g-.i , il so11110 occupa assolutamente il primo pia.no; qitesto fe1101neno ha rice,:uto vari no1ni, qt1ali letargo, nar'- oless1a, ipersonno, ecc., in rapporto alla cli,·ersa 1n \. 1 pret<lzione che del fe11on1 c:no sresc:;o si t.· data. 1

(8)

~:orvolo

[ A""l:'\U

xxv II,

FASC.

4)

sulla discuRsa questione, notando però cl1e ii fenomeni possono vairiare, laonde se può a ·v olte essere giustificato d.l primitivo ltlome dato \la Economo di lletargo, è del pari giusto cl1e nella maggi:or parte dei caisi esso è impropr:o, trattandosi di semplice · sonnolenza o cli sopore stuporos'o ; e nello stesso soggetto si può passare dall'uno all'altro grado. Possono quindi ri. ,-ari appellativi corrispondere al fe110meno quale è app.aJ:so nei singoli casi o nei vari periodi dello stesso soggetto. 16 adotto per il fenomeno il 110~ rne di sonno, attendendo che ·ulteriori studi, sopra tutto grafici, ne chiariscano l.a v·era natu1'a. Il sonno degli encefalitici è in molti casi simile, almeno apparèntemiente, a qt1ello fisiologico: sono indi,·idui che dormano in decubito Jat~ale ocl orizzontale. T·utto quanto accade intorno ·n on li sveglia: i.n genere ·b asta però avvicina.r si ad essi, ehiamar li a nome - a volte occorre 31I1Che SetlOte-rli - perchè .si destino; essi dàn11i0 allora l'imprE.'Ssione di chi vie11e svegliato : si g·u iardano attorno, ce:càno di oriei1tarsi, di rendersi conto clel n10.ndo ch·e li ci~rconda: spesso :provaaro i·n principio diffi.tC'C)iltà a tener.e aperti gli occhi e hanno .f astidio dalla lu.ce. ~ congiruntive S011J() arrossate. Una ·v olta destato l'infermo può rimanere '\1igile, rispondere alle doma111de: -- q11ando non è disorientato - obbedire agli ordii11i: ma se gli stimoli iestenni cessano, l 'i11fermo si rimette a dormire, riprendendo per Io più la sua primiti\ra posizione, e ritirandosi addosso le coperte, che era11.:> state eventualmente allontanate. In casi nei .quali iil son·n o è più forte, l'i'lltfermo, anche se gli si parla dopo qualclie minuto da che è staito svegliato, si distrae, risponde a metà o 'sconclusionata,m entie e senza seguire u11 ordine di idee, quindi chiude le palpebre .e ricade nel suo sopore ancl1e se semiseduto stil letto o completamente scoperto. Io non ho visto casi nei quali· esisteva un vrero letargo, dal quale non fosse possibile riclriamare l 'in.rlenno. f 1nalati gravi possono essere iu uno stato subconìatoso, i11a ciò non ,.a conh1so ool sonno. Un'osservazione pressoc!Jè costante è eh-e il so11110 nei nostri infermi' è più facile e più profondo nelle ore del pomeriggio e delJa s:era1 quaindo ciol: allK:'he ~I sonno fisiol0gic•J suole i1nc.ominciare. Questi malalti, dorme11rlo, possono sogna.re e Yerbigerare : se non sono veri deliranti, scossi e s ' 1egfuti, tornano rapidamente in loro stessi, e • il sogno sembra cessare con ìa realtà. Nel sonno i fatti irritativi permangono. So,·ente tro,·asi uno stato sonnombolico : .::>()"1 'infermi ad occhi chiusi, c.:ome ven sonnambol1, compiono atti ' 'olontar.i od imposti : si alzano dal letto, orinano, ma11giano senza n1ari chiudere le r'alpebre. Essi posc;ouo dormire . edttti ec.1 i11 })ietli 1


[-t\.NNO

XX\"II,

'

FASC.

4]

SEZIONE rRATI CA

con .alla che che

og·getti :Lu 111ano (per es. col cuccl1ia10 vicino bocca) c:cl iu posizioni incongrue ; pare iallora 11n invincibile bisog·no di <lor1uire li av·vinca, siano sotto l_'azione di un potente narcotico., Il sonno è in genere 11n Ie•uome110 variabile. Solo di rado, almen.o rLei casi da me osservati, il sonno è k1. prima manif!estaziòne della malattia, -com e lo era a ppunt<1 l1'ei due infermi studiati 1 'anno scorso <lal prof. Ascoli .. L11 genere il son110 viene qualcl1e g·iorno 1d opo l 1inizio dei si ut omi e può seguire a periodi di .ag:it azione 111oboria o di .delriti-0. \ .i sono casi gra,1i, che dal sonno, ac-compag·nato o nou con delirio oniri,oo, passano nel coma e muoiouo; ve ne sono altri che dor1nono per sett1mane e mesi , con rarissimi periocli -di risveg.lio, e tutt~ le ]oro a~oni si compiono rome jn sonnambo1'ismo : ve ne, sono infine <li quelli, e sono i più, nei quali i perio<li di sonno si alternano con altri di risveglio o di d elirri.o. l\t.f.a sarebbe erroneo credere che ogni e ncefalitico, prima o poi , dorma; io ho raccolto più di un caso (e per lo più .sonio gli agitati od i g rav1, <:he poi gi.ungo110 a n1orte) nei qual: il s onno è comp1etamente m ancato : ricorderò una rag·azza -con gra\'1 si11tomi di ·irrttazito ne motoria ie 1)siche i1itegra, la quale per no,·e gJ.orni e no,1 e 11otti non ha mai 1p otuto dorm1ire e chiedeva a noi t1111 sonnifero per le s ue sofferenze: ma neanche la morfina valeva a d.arJe il sonno . Anche in questo caso la diagnosi di enciefali te ftt controllata dalla autopsia. Su queste forme di « encefa.lite letargica sen7.a letargo » rich'iamo l'attenzione, trunto più date le descrizioni correnti della malattia e I 'aggettivo usato di « letargico ». Se s i .ruspetta fil letargo per fare ila ·diag11osi ,d i questa forma morbosa .si oon-e il riscl1·i·o di attendere in vano e di giungere alla diagnosi a11 'u1 timo mome11to . •..\1 di fuori d eJlo stato delirante o s onnolento esistono disturbi rlell'intelligenza; quasi in ogni encefali.tico si nota uno st ato di oif:t11ndi me11to intellettuale; p·e rcezione torpida, ideazion•e ridotta, critica spesso abolita. facille esauribilità, amnesie. Da esso si può gi11ngere a grandi esitre1n~ di· confusione mentale: so110 indi\·idui complclamJente disorientati circa i[ tempo, il W.ogo, le per sone; hanno amnesie verbali, ~ sentimenti affettivi xidotti od assenti', il :senso etico manca. Io ho avurt:o ocoasione di .studiare un caso, tuttora degente in clin~ca, nel quale tutta la sintomatbologia si è ridotta a modica febbre, sonno profondo che dura da circa un mese e mezzo, e stato menziale. I disturbi psichici sen1hra no patire assai meno l'instab'ili.tà e va11iabilità degli al.tri sintomi della encefalite 1.etaTgica. l{iscont.rammo a volte fenome.rui siimpatici se1

1

2

to3

I

cretori, quali scialorrea profusa e S·u dorazione . Come appendi~e alla sintomatologia nen-osa metto i dati ·forniti dall'esa.m e del liquido cefalorachidi.ano :, essi sono negativi, ciò che ha grandissima importanza per 1a diagnosi. Con la pun• tura lombare s i estrae infatti "Un li1quido limpido, solo eocezionalme11te sotto alta pressione, che non form,a reticolro, non ha 10 ha liev·e· au·mento di albumina, ,non dà la !t•e azione di Nonne-Apelt -(1), · non piresenta alcu.n ·dato particolare all'esam e m1oroscopico, non lascia sviluppare g1e rmi s ui terreni di coltura. Solo in qualche caiso notam.t no linfocitos1. l\1i resta ora a descriver~ i sintomi riscOOJ.Jtr ati a car.iico degli altri organi ed apparati, ciò che può farsi assai breve niente. I.J'a pelle della facc~, e specie 1del 1naso, è arrossata ; un cattivo segno è, secondo i casi che i10 studia·t o in clinica, la cia11osi a chiazze delle estremità, che in genere comincia in corrispomlenza della region.e anteriore del g·.inocchio 1e delle co8cie. I .e labbra sono aride; il 1abbr.o supe11iore caratteristicamente tumido. Si l1a in gran numtero di casi lierpes labialis, che però non va confuso co11 la fornlaz.ione di cros:be 11eraistre, che sono assai freqttenti sopratutto ..negli ~nfermi più gravi ed agitati, ie che a ·volte coprono quasi tubte le labbra , dando al contorno della bocca di questi infer1ni un aspet to che subito colpisce. Qtteste .cros te a volte sa.ngui\na.no; i· malati si lamentano della arjdità della mucosa labiiailie. Nei casi più gravi i denti sono opachi, le gierngive arrossate e · a ,·ol1te sang uinanti, la lingua arida , coriacea, screpolata, il f~nge iperemico, gJd occhi affondati ncll 'orbita, l.'espriessrione del viso e ma>eiata, con i ll11UScoli .mimici percorsi da rapidissime contrazioni, che età.inno 1espressionri. fugaci dd. dolore, di sarcasmo o dì spavento e conferiscono a questi infermi un aspetto penoso, che t estimonia la gravie intossicazione di cui sono in preid:a. Noelle mucose visibili esistono fatti ipèren1io.i e catarraJ.ii : la congiuntivite è frequentissim.a. La mu-cosa nasale è arida e tttmida. _.\. carico clell 'appMecchio .ire.spira.torio ttlon si notano 1esio.ni carattenistiche : trovasi a volte catairro bronchiale diffuso. L'esame del cuore non dà reperto, speciale. Il polso è spesso piiù fr,e quente che non comp·o rti la temp·erat11ra. Nel sangue trovammo lnonooitosi con aumento sp ecie dlei 1iinfooiti. L 'adclome in genere è t eso e no11 si lascia esaminare. Gli oro-a ni ipooondriaci sono n ei l~miti : solo qualb che volta ho trovKl!to ttn 1iie\·e tu·m ore d:i milza. . Nelle uri1n e si riscontra di ·rado albumina 1n •

(1) Noi l a aV?e111n10 solo i11 un caso 1n cu1 es1st>eva W-R. posciti,·a nel sanglte.


1L l'OLICLINICO

modica quantità senza reperto fìgt1rato nel sedimento o con cilindri scarsissimi; questa albumitia sc-ompare cdl miglioramento. Sovente nei casi di medi~ gra,·ità, sempre nei casi gravi, ho riscontrato ritenzione delle urine, per cui si doveva riC'orrere al cateterismo ; bisogna tener prese11 te la possibilità di un 'iscuria paradossa. La febbre non manca n1ai all'inizio; essa però può essere rosì .f.ugace che non cade sotto gli ocahi del medico nel periodo di osservazione, ma si rj.le,·a so'lo dai diati anamnestici. In genere però dura a lungo, n on alita (di trado sopra i 39 gradi·), remittente, a volte intermittente, senza brivi·d i n è sudore; la febbre partecipa :anch'essa della instabilità e dell'o ndeggiame nto che dà11no 1~impronta a .t utto il quadro morboso : a giornate o a periodi di febbre sucoodono giorni e periodi di apiressia, che a loro volta sono seguiti da r '.prese febbrili. Tutto i.1 lungo decorso dcllla malattia può essere aiccotnpagnato da qt1esta \rariabile c11rva termica. Spe$SO la piressia occ:upa solo le prjme giornate e scompare d!efinitiva1n1e nte. I.a febbre che non cede, è dri cattivo prognostico. Io ho ,,. i sto j.n un <.'aso - senza faJtti· miototi e d'agitazione - la temperatt1ra salire n el periodo premorbale a 41° 6. r.:o stato gene1iale di nutrizio11e di questi inf~r­ nti colpisce vivamente ~11 medico. Nei mailati caJ.mi ed in cui il sintomo principale è il son110, con lie,·i paresi oculo-motorie e facciali, con lieve febbre più o meno t.ralliSitoria, la :llJUtrizione si1 mantiene buona ; .essi léllnzi, dopo q·u alche settimana della loro vita. di sonno e di l·e tto, sono i1n grassarti. Ma accanto a. qUresti sta.nttJo, in .notevole maggio1- n11mie110, quelli la cui ntttri.7.ione, con dmpressionainte rapidità deca,d e: sd può d:ire che noi vediamo questi i11fermi const1marsi di giorno jn giorno sotto i nostri occhi ; i bulbi oculari. cadono nell '01·birta, il pannicolo adiposo ed il tessuto mttscola1-e si distruggono, e dopo una settimana di degenza, se oon è sopravvenuta Ja morte, essi diventano irriconoscibili da quello che erano prima. Stadio di risol1izio1te. - Poco possiamo dire allo stato attt1ale <lelle nostre osservazioni di quest'11ltimo stadio c-he dipende dalla durata diella 111alattia, cl1e è ·variabi·le. Sonvi C'asi acutissimi che gi ungouo a morte in 2 o 3 giorni, iin mez.zo a gra,~e delirio, irritazione 1notoria, febbre alta; ve ne sono altrd che muoiono dopo S-10-15 giorni, dttrantJe i quali hanno a,·utu periodi di apparente . b~nessere e miglior,1.111et1to. In genere negli encefalitici I 'ultimo episc.clio, pure qua11do 11on ha la rapidità della paralisi bulbar~, è sempre brevissimo; si •nota un improV\·is.o mtttarsi delle conclizioni dell'infermo, un agg·ra\1 ame11to che presto pa~$a in co1na, con cianosi , rantolo tracheale, e il tr~l''1-5~o 11ella morte dopo pocl1e ore. Donde la (10)

estrema prudenza . della prognosi. l\'Ia vi sono casi che durano setti1nainie e mesi, poi guariscono co11 residui paretici. Fino ad oggi .Ja mortalità dei ~asi ricoverati in Clinica è stata del :.?8 %. ~1a in c1t1esta cifra bisoglna tener present~ che spesso uoi abbiamo acc">lto nelle nostre sale i casi più gravi. Il mio periodo Kli OS$e!t'Vazione è aincora l}reve perchè possa riferire più ampiam<ente. I casi che 1i l prof. i\scolri. h,a illustrato ·ùn anno fa sono entrambi viventi: ì'uno eh essi, che ci è stato possibile .segui.re attentamente, è ~ngras- · sato e sta apparenterrtente be11e, tranne uno stato gE·neralizzato di dri.strofia cuta11.ea che ricorda la sclerodern1ia; 1na gli f> residuato UJn evidente defi cit psichico. FORME CLINICHE.

l , 'elJlaefalite le targica 11on può ogg:i piiù adat-

tarsi a lla rist:retta concezione dei primi casi , e la primitirva élescrizione è rimasta iùlcluisa in un quadro di bei1 •più a mpi confini. •Con ciò i sintomi precedentemente :fissati · nulla han.n o perduto nella gerarchia nosografica : il son.n o e 1e paraliisi 0001se1"Vano il ·p redomi:nio : ma non sono nè i soli segini obbiettivi, uè gl'indiispensabili. È su questo nuovo .concetto che io richiamo 1'at1:c-nzion~· ; ~isso è frutto della più vasta esperi~za da un· lato, del pii:ì con1pleto sviluppo della malattia dall'altro. L poicbè ailla riunione delle forme di tipo differente noi non s iamo .p otuti aT1'ivare colla gui da etiologi1ea, e l1on sempre interviene il controllo anatomico, è lo studio clini~o che in questa concezione sta per ora a fondamento; sopratutto lo s tudio di' quei casi, che,. oome dicevo, parleci pan do contemporaneaimente della sintomatologia ·d i uno o di l\ln altro tipo, formiauo preziosi ponti di rollegamento pel conoetto g lobale della ·m a1attia e per la comprensione in essa di tutte le forme, che effettivamente 1e .appartengono. È il nos~graifismo precursore, ooo:ne Lo ritro,,iamo nella storia della conoscenza. di tutte le ln.a11 attie; nosogra:fism-0, che per qu~nto in 'lilla note·vole parte dei casi rideVia il conforto a.nato1nopatologico è sempt1e pericoloso dii errori e non cessa dal richiedere 1a più prudente applicazione· onde non allargare ingiustamente i domini de11a forma morbosa e dedurre .conclusioni, cl1e potrebbero ttn giorno dimostrarsi 11on \•ere. 1

1

Se noi facciamo tesoro dei dati cl1e lo studi o anatomopatologico ci l1a fino ad og·gi f o:vniti, la nostra concezione clinica riesce ad ogni modo assa~ schia!riita. L '~natomia patologica ci dice che nella malattia. ct1i assistiamo, le les1-0ni tempestano tt1tto 1l'asse cerebro spinale, e 11on il solo CLl ,-ello, e ta11to 111eno cl1 qt1esto i ~oli ganglj


SEZIONE PRATICA

della base : sono a.r1terazno111i mi11utissi1ne quell:e che noi sve~iamo; altre forse aJtL<X>ra più irisibrette ci sfuggono. _L\. quiesto dato fa riscontro la clinica, che coi sintomi tra1duce le lesioni: e i1sintomi, aJ pari d1J (}Ueste, sono mo1ti, e variano per intensità, e si raggruppano nel modo più capric· cioso e J>.ÌÙ imprevisto dei, centri nervosi. Nessuna parte sembra godere immun:ità: perciò nessUlll sintoma può teoricamente maincare. Che

ove si aggùunga il concetto di sintomi dovuti a dia.schisi e di si ntomì dovuti ,n on aJ..la. lesione anatomica., ma al ifattore tossico, noi possiamo compre·ndere il quadro clinico. Il quale spesso .sarà anche inferior·e all'anatomico, ~n quanto che 11on ogn.i lesione nervosa s i traduce oon sintomo rci.levabilie ..\.Il 'offesa anatomica o f·11·n zionale possono i' centri tl1eTVOSi rispondea:e con itrritazione o con paralisi. Così concepita la malattia, n .e comprendiamo il carattere fondiaimenitale: • il p1olimorjìs1no . E spieghiamo ancora la rl.nstabiil:Ltà, la variietà dei sintomi. Nel quadro morboso complesso ed ilnstabile de1il 'encefalite l'esperienza clinica. ci ha però dimootrato un dato di fatto : che vi SQ11JO s1:ntomi, il .c-ui sop.ravviento o la cui assenza impone al quadro morboso stesso una fisi.onomia speciale : nascono cosi delle forme clilniçhe, abbastanza delim.iJtabili, che si ripetono nei siingoli sogglctt~ con notevole unriformirtà, e che nosograficamenite va111no per ciò separate. , Lo studio del materiale clinico che io ho potuto fare mi ha p!o.rtarbo a di:sti11guere quattro forme dell ,enc,efalite epidemica : la fo1-1na letargica, la f or1na iperci1'ietica, la forma paralitica e la forma 1nentale. 1° La forma. Letargica classica, nella quale predomina il fattore oonno, è quella con catatonia, 1im1tate paralisi oou.lari, assenza di fatti irritativi e delirarnti - i qt1ali se si presenta•n o sono appena. accennati e .f ugaiei - con decorso pr&Uingatis.simo; ha tendenza per lo più a.:11.a guarigione oon o s·enza reliquati motori e della sfera in,t ellettiva ; la febbre 1n ques·ti casi è modica e transitoria, le ~ondizioni gener-9-li sono sempre J"oco 0omprome.sse, la nutrizione sii mantiene buon.a e sovente, con ['immobilità a Jetto, i par zi enti ingriassiano. I più tipici casi di queste forme .sono quelli de.scritti lo soorso a'Thno d:a l prorf. Ascoli . 2° I .a forma ipercinetica si è dmposta nel1't"pidemi.a reorr~nte. Si t~atta idi individtti i quali dopo brevi siegni pr·e monitori, consistenti S·opratutto in cefalee, dolori os:sei e 111e ur10-muscolaTi, irrequietezza , verb osità, legg1ero rialzo tennico, ·veng-011-0 improvvisamente colpiti da movime11ti <"'oreiforn1i, scoss,e muscolari c l•o ni.che, so·,;;ente a tipo elettrico, il più s pesso clei muscoli addomi1

1 •

1

ro5

.nald e dei mt1scoli della faccia e degli a:rti, ipertonia !T',11·scola-re, ~itabilità idio-muscolare e rifietti'Vità di alto grado, a volta spasmi e trisma, rigi ddtà della celonna vertebrale, febbr1e alta, deliri allucinatori, a volte furiosi, gravi turb·e delle s~ere in·t ellettive. Il quadro sintomatologico cosi a~bozzato può essere più o meno gtave e com. pl.eto. 1'11 capo a 2-3 giorn~ si p1u ò avere l'esito letale, oppttre subentra una relativa calma, che passa nel comia mortale; oppure. nei casi piµ_ lievi, succede il sonno letargico. Ma anche .n el sonno ques·t i i11fermi si distinguono dagli altri : hanno delirio onirico> sono poco o nulla coscienti, l1a:n110 scosse muscolari continue; le labbra sono ar se, coperte di ~roste ·n erastre, la li·ngua coria~ cea ·e secca, l'alito f.et~do; la nutrizione decade con impr~ssionante rapiidità; gli occhi si affondano nell'or.bita, si ha ritene:ione d i .u rine. A volte gli stati dii eccitazio11e motoria e psichica si succedono a brevi tregue di ;sopore coma toso. La febbre è alta, con dispnea. e polso frequen1

1

ti ssimo .

Qu·esti s oggetti dànno l'impressione di essere in prieda ad .u no stato tossico u;>rofondamente grave ed acuto e per lo più piuoiono. In akuni gradi estremi si ha il vero quadro del tetanico, come nella storia un 'i11ferma nella qua.le .non si manifestò ·m ai il sonno, .pe1~ t11tta la malattia; essa fu agitata, i11 preda ia :scosse tonioo-cloniche, a trisma, e negli ttltimi giorni di vita bastava scuoterle ~l l€:tto, per~hè entrasse iri. una fase di conrvulsioni 1:onioh e simili a quelle del tetarno. 3° Forma paralitica. - Predominano le paralisi dei muse.o li a p·p artienenti ai territori dei 1~ervi cranici e spinali. La ma1arttia si insedia subdolamente e lentamente, oon: una diiplopia. o u·11a paresi faic-cial1e o ,fil un arto; a volta co~ si•nt.omi m.emingitici. I,o stato generale è poco comprom esso : la febbre è modica. La coscienza in.. t e.gra. Si hanno periodi di sonlllo, dal quale non è difficile d·e st·are i pazienti : durante molte ore della giornata essi restano sp.o ntaneamente sve• gli e possono a nche abbandonare il letto, ed attend·ere p.a rzialmente a delle occupazioni. Son·o tia re le scosse mus-colari ; ma quelle che più richiamaino l'atten.zi.one, e spess·o come solo sintomo ap.p rezzabiLe a d un ·esame_ st1periìciale, sono i 1dis.tur1b i ·d i deficit motorio. Ove in questa forma 11(m si p.ensi a ricercare: i si11itomi, rehe possano avvaùorare 1e dia·gruo.si di en cefalite epidemica, si può trova:r.si di fronte .all'i1npoosibilità della diagnosi. l\foJte forme di seu1plici paresi e pa1·alisi, pi1ì o m eno t'l"ansitorie e permau e11ti, i11sorte con febbre, cefalea, ottun .. dinnento cer el)ral.e, ec.c ., dovra n.n ro verosimi.Lmente 1

1

(II)

-


l OtJ

IL POLlCLlNICO

rientrare i11 questo gruppo, qu.a11do l'encefalite ÙSPEDALE MILIT_.\.RE PR.IXCIPALE DI ~ESSA~RIA. sairà meglio studiata ed individualizz,ata. 4° Farnia 11ietztale . - E' la più rara. :\Ianca Ricerche batteriologiche sopra tre casi ogni sintomo sia di deficit sia di irritazione di encefalite letargica. motoria. Tutta .Ja sintomatologia si 00t11c1entra, oltre un torpore profondo, nella son.nolenza le- Dott. G .\BRI GIUSEPPE, .t en. colon:nello medico. targica 1e in ilin profondo perturbameutto delle funzioni psichiche 12. tipo amenziale . L'infermo si N-el gel1!uaio c . a. , sono sita.ti ricoveratS negli tro\a in uno stato grave di confusione; ,è disoStabilimenti Sanitari della città n. 3 ·e.asi di enrientato completamente r~spetto al tempo, al cefalite J,e targica. luogo ed alle persone: ogni 1p otere di critica e Di questi dt1e furono riico\·era.ti nel r·eparto indi voloutà è •abolito. I sentimenti affettivi, etici, ±ettivi d,e ll'ospedale militare principale di _.\lesreligiosi, sono alterati profondamente. Bsist.ono sandria ; uno .all'infermeria (locale di isolamento) amnesie : spesso si hanno verbigerazioni, ecolalie, del campo di cot!icentramento P. G. di _i\liessainpamf.asie, facille esauribilità, per cui 1'infermo dria. rimane estraneo a ll'ambiente, .e si .sottrae a ll'anaRiassumo 1e storie cliniche, com.unicatemi dai 1 lisi per rimettersi a dorm.i.re. Egli n on ha nes111 edi ci curanti · s Llna coscienza del suo stato. La febbrie è modica, .continnro-rimittente; l 'e1) Soldato V ... L ... , ieliaiSse 1899. Entra to alsame obbiettitvo d'e gli organi inter.n i negativo; lo l'ospedale militare ~rincipale di Alessandria il stato generale è buono. Nel paziente di questa 5 gennaio 1920 nel Reparto diretto dal medi~o forma, che 11oi abbiamo studiato in cliinica, non civile chianiato i·n servizio, Beretta do.tt. Ernesto, al quale va attribuito un vivo elogio \Per la pronta esisterono mai paralisi ad eccezione di una tr~- diagnosi da lui fatta e per avermene ,sUJbit.o insitoria di plQpia. Non ho presentemente elementi formato. Storia clinica : nulla .n el gentiliZcio. Asserisce bastevoli per dire di più di q·uesta. .tcwma, il paziente che l'ha presentata essendo ancora in di n-0n aver mai sofferto di ma.lattie importanti. Da qualche gio,r no indisiposto. istudio. Costituzione scheletrica e musoolatura normaL'epidemia, che va in questi mesi svolgendosi, li ; pannioolo adiposo scarso : colorito un po' palstudiata appieno s:a'l'à certo feconda. di reali pro- lido. Cuore: impulso aun1entato di intensità e di gressi ne1le nostte ancora :imperfette conoscenze frequenza. Polso radiale ampio e pieno. Polmone st1 questa malattia. Il contributo che ciascuno destro: lie ·ve i'Pofonesi alla ,b ase, con lieve diporterà di s tudio ed osservazioni cli:niiehe, i ri- minuzionie del fremito vocale e del Tespiro. Vensultati degli esp&imenti e delle rioerche di la- tre tratta.bile: lingua i1DJPatinaita ied asciutta. ..Sulla pelle del torace anteriormente e più anboraitorio, 1'analisi .e l'interpretazione della letcora posteriormente si notano scarse pustole e teratura passata, somma'lldosi ed i·n tegrandosi, papule: alla parte interna del gi1:1.occliio sinistro permetterantlO di' scriJvere Ull DJUOV-0 capitolo di una pustola leggerissimamen.t e ombelicata. Nupatologia e di clinica, nel quale io cre,do debba- merose picco1e paipule con un piccolo centiro puno tro·var posto altre descrizioni di forme encefa- stoloso in corrispondenza dei follicoli piliferi del pttbe e delle parti vicine all'ingui!ne e del~e coscie litiche, le quali oo.servate sporadi<'2.mente, non (triangolo crurale di Simon) : ·n essuna papulia nè poterono essere g~ustamente interpretate, ed han- pustola sulla faccia o sulle mucose visibili" Sensibilità taittile di poco diminui.t a, massime 110 ricevuto nomi impropri, .qu,a.ndo non .sono rimaste .nel silenzio, perchè riuscite addi-rittuTa di all'estremità : movimenti: degli arti inferiori e superiori quasi contirnui. Tarda reazione pupil11on interpreta.b ile i1atura. lare. Non Kernig n.è Babinskj . .Sensorio l eg.g ermente offuscato-subdelirio. L'ammalato in continua agitazione ~erca di abbandonare il letto. Tempertura 38,3, polso 88. 6 g1e nnaio: temperatura M. 38,4. - S. 38,5 . . - Soll'ENCEFillTE LET.lRGIC" pubbU- polso go. Ori'ne s<'arse. Una scarica di 111.atcrie dteremo nei Fase. 2 e 3 della nostra Sezione Medica fonm.ate. Cefalea : epistassi. 7 ge-nnaio : rtemperatura M. 38,4 - S. 38,6 polso 91. una ltlemoria eompleta del dottor ECONOMO Lo s tato di occita.mento è u11 po' dimi·nuito. -di Trles&t., Il quale ba studiato a fondo tutti gll Il se11sorio però è più oblllUbilato: chiamato, l 'inferm'.o si riscuote, guaTda, ma non risponde. Epistassi alvo chiuso. Ore 22 : stato qtta8i soporQSO. asJ)etti della r~nte èplde1nla. Temperatura 38,5 polso 95. Sussulti tendinei. Ha D lavoro sarà accomPBeaoato da pareeehiè ta· a,·uto una sca,rica abbondante di materie poltacee, dietro u11 clistere. vole illustrative. S ge11naio: ore 9 ten1peratuTa 39,5 polso III; 1

1

( 12)


(~~NNO

XXVII,

FASC.

SEZIONE PRATICA

4]

frequente e debole : stato letargico. Ore 16 temperatura 39,3 : condizioni invariate. 9 gennaio : deceduto ore 7,30. Il 7 gennaio si a;>releva dalla veoo. mediana cefalica sangue per sierodiagnosi e per emocol·t ura. I r~sultati saran110 esposti in seguito. L'esame delle orin1e ·h a dato: reazione acida; presenza di tracce di alb.u mina. Diazoreruzione positiva, intensa, di colore rosso scuro. Riassunto dell autopsia: cra1iio : pie meningi un po' aderenti . .$ostanza cer1eb1iaJle iperemica cO!ll piccole emorragie puntiformi sparse. Liquido cerebro-spinale norn1ale. Torace: aderenze pleuriche a destra. Catarro nei grossi bronchi e medi. Cuore : i~rtrofia del ' en tricolo sinistro : Ì '11sufficienza della valvola mitrale, dia endocardite di antica data. A ddo1ne : estese adiere11ze del grande ome11ito alle anse intestinali sottosta11ti, di data recen•t e: congestione intensa clel peritoneo viscerale e della mucosa dell'ileo e del crasso. Reni : alquanto co11gesti. Milza: normale; null'a1tro di notevole. Diag1iosi a1iatomica : enicefalite acuta : aderenze 1pleuriche a destra : catarro dei medi e grossi bronchi. In.sufficienza 1nitnalica. ,d a endocardite pregressa: ipertrofia del ventri colo sinistro. _..\.derenze recenti del grande omento alle anse sottostanti: congestione intensa della mucosa dell'ileo e del cieco e del peritoneo viscerale. Con~~s.tione renal.è. 1

1

1

1

2) Soldato l\II... F.... classe 1897, 1° genio aggregato alla 2a Sai11ità : entrato il 4 g•ennaio 1920 nt:l reparto medi1ci:nia diretto dal dott. Beretta, che arnche iu q11esto caso ha stabil:ùto subito con prontezza la diagnosi clinica. Gentilizio pt1r-0. Alle armi dal 2 marzo r917 : il 26 agosto r917 ferito da pall.etta di shrapnel al fianco sinistro, sull'Her.m ada. ~essuna malatttia importante sofferta in passaito. •..\.ccusa fortissimi dolori al capo, febbre, un po' di tosse. E. O. : Costituzione scheletrica e muscoL!re regolari. Pa11nicalo adiposo scarso ; colorito pallido. Nulla al cuore. Lieve i pofonesi alla regione scapolare destra, con respiro aspro. F•e gato e milza ·normali. Ventre tumido, co11 borborigmi; lingua impatinata. Pupille tarde. Riflessi patellari scarsi. Niente Kernig nè Babinskj. 5 gennaio r920 temperatura 37,7 polso 89. C·efalea frontale. _t\noressia. 6 .g .ennaio r920 itemperatura mass. 38,5 polso 90. L'ia11nn1alato è 11n po' agitato ed. i?- pr.eda a spasmi :elonici diffusi. Lieve sub.,del11"1"). Ore 16 teml?'eraitura 37,9 ·p olso roo. L'ammal~to 1cerca di ft1gg1re dal letto. . 7 gennaio: tt;smp~rat~1ra 37,8, polso 100: co11t111ua lo stato d1 ag1taz1011e c-0n lieve torpore psichico .. L'infermo però chiamato comprende ed esegu1sc.e iCOJl! u11 po' di vivacità ciò che ·g li vi,ene ord1nato. ~ gennaio: temperabur.a 37,7 polso Io5, irrcqu1etezza gen erale aumentata ; faci1e s ansiosa. Reazione pupillare pigr,a : riflessi cuta11ei e tendinei aboliti. Ore r6 temperaibura 39: .p olso 105. L'ammalato interrogato r:risponde con un balbettamento confuso. 9 gennaio: temperatur.a 37,3 : polso IIO: ore r6 temperatura 37,5. Paralisi del facciale inferiore destro. 1

107

10 o-c.nnaio : t emperatttrp. 37 ,5 : polso 110 : <Yre 16 te~peratura 38,7. Vis~tato. dal. co11sulenrt:e del c .orpo .d'Mmata !p'!Of. Cecon1 viene conf·e rmata la diagnosi di encefalite letargica. rr gennaio: ore 9 temperatura 37,9: po\so roo: ore 16 temperatura 37,4 : polso 105. Scomparso completamente lo stato di ag·~tazio­ ue : l'infermo è soporoso. Polso piccolo: alvo chiuso. 12 gennaio : ore 9 temperatura 37 ,4 : ore 16 : 37,5; polso sulle 100 p11lsazio1u. L'ammalato presenta una liev·e paresi della metà d·estra ~del corpo; perdita di uri11e; sensorio ottuso, polso piccolo, lieve dispnea. 13 o-ennaio: temperatura 37,2. L'ammalato non inghi~ttisce più: incontinenza di orina. Alvo chiuso non ostante un clistere. Ore r6 temperatura 37, polso lIO. Piccolo irregolare. Pupille non reagenti alla luce. 14 gennaio : temperatura mass. 36,2 : S. 36,6. Dispnea; stato leta11gico; pQlso piccolo, frequente, irregolare. 15 gennaio: decedt1•t o ore 4. Il gi1o rno 9 gennaio ,~i,ene .pr1elevato dall'infermo un campione di sangue per si1e ro-diagnosi ed emoculture : i risultati saranno e.sposti in segmito. L'esame delle ·Otin:e ha dato : tracce di albumina : diazoreazione (1ebo1e. presente. 3). Storia clinica (riassunto) del prigioniero di guerra K. O. Il 15 gennaio vie11e J:icov·eraito all'osp1edale prigionieri di g11erra, diretto dal capitano medico richiamato CaS'telli dott. Ettore. Da due giorni accusa senso di malessere e di debolezza ge11terale. Temperatura 39,5 : polso rro. L'inferm·o ha sintomi di irritazione motoria; tremito intenso per piccoli spasmi clonici gene- • ralizzati. Le .p11pille sono dilatate, ma 1·eag.iscono alla luoe. Coscienza integra. Tendenza al sonno. r6 g-ennaio : c·o ntinua la febbre a.J.ta e persistono i sin·t omi sopra enunciati. Minzione frequente, defecazione regolare. L'infermo si sente in stato di debolezza tale che gli fa presagi1re 1111a prossima fine. L'esame delle 1.trine è negativo, tra une lievi traccie di alh11n1ina . Polso frequente, debole, arit• m1.ao. 17 gennaio: alla faccia, alla fronte, al mento, alla schiena, alla regione anteriorie toracica sd. -manifesta un.a eruzionie di papule che si sviluppa maggiormente inten.sa rul 'iipogastrio, ed alle regioni inguinali (triangolo crurale del Simon) ~ ivi le papule presentano attorno ai peli untt lieve depressione l)urulenta puntiforme. Persistono sempre gli stessi sintomi motori di eccitamento; febbre aincor.a alta. L'amm.a1ato diviene sonnolento : interrogato comp111ende ed 1e seguisce quanto gli Viene ordinato ma COll vJsibile vivacità. Poi ricade in staito soporoso. 18 genniai-0: la temperatura dimiuiusoe (37,5); il polso si porta a 120-130; ,pie.r.siste la so11nolenza. 19 gennaio: ore 4,30 l'in:fermo muore. Il r8 gennaio \'iÌ:ene prele·vato un campione di sa:ng,u e per sier.o-diag·11osi ed 1emocoltura : "i risultati sara11110 resi noti i·11 .seg.t1ito. Ringrazio il clott. Castel1i - il quale ha fatto prontamen·t e la diagnosi di encefalite let a1·gica di avermi daito pronJto .avviso del caso sopra riferito . (13)


CL POLICLINICO

RICERCHE B_\ TTERIOLOGICHE. Ho seminato 2-4 eme. di sangue ricavato dalla pu11tura della vena mediana oefalica in 8 -12 eme. di bile· di bue :filtrata e sterilizzata nell'iautocla ve ad ttna atmosfera per un.a mezz'ora (la sterilizzazione è s·tata fatta due volte ia qualche mese di distanza l '11na dall'altra). _1\.11..rettanto sangt11e ve11~1va semitJ1ato su 30-40 eme. di brodo Loffier. DoJ)O breve agitazione i tubi di coltura venivanio posti i n termostato. Dopo 24-36 .ore di termostat0 a 36-37 gradi, i liquidi in-semenzati ,;eni-v·ano esa1nina.ti in gocci.a 1)endente. Sopratutto nelle colture fatte nella bile risultava presente un micrococco avente i caratteri morfologtici del tetragono. Nel br-0do si tro\·ava qualche form.a di cocco di \aria g.randezza jsolato, o di dipl?cocoo od a f·orma <lj occhi ri11niti ia tre o .ad :a mmassi. Constatata la presenza del microèocco n ella bile ho fatto dei trapianti i11 brodo Loffier (2-3 ansa.t e di bile presa a diversa profondità n.ei tubi di co1tuira) : dopo 12-24 ore si ril·ev.a,·a la presen·z a di u11 Lieve intorbidame,n to cl a p1)rima vi!sibirr.e solo dopo scuotin1ento diel tubo, ed in seguito sempre più apparisoe11te : col tempo si ,.a formando nE.1 brodo un deposito :fiocooso sul fondo, deposito che agi1tanùo l a pr.ovetta si soll·e\ra ·i n un movimento vor,ticoso sempre riman•en·d o aderente al fon do della provetta con un.a delle estre1nità. Il broclo riman e sempre torbido. Invece il brodo delle .c olture giovani, tenuto a temper.atura ambieute, si chiarifica lasciando sul fondo u11 sedimento. Dal brodo Loffier feci di\·ersi trapianti, di ct1i descrivo i caratteri : Btiodo a l rosso netttro : il colore 11011 ,.i.ene mutato. Ag·ar per infissione : J.1ei tùbi di agar un po' ·vecchi e qt1i11di relati,·amente secchi s i forma sulla superficie 11nn. placca 111cicla simile a oera fusa e rap1)resa, irregolarmente rotondeggia11t e , a strati co11centrici, di colore g·ialliccio chiarro : lungo 1'i11nesto striscia dello stesso colore. Nel1'agar reC'ente e qnincli con acq11a di conden sa, zio ne si f orn1a i11 s ttperficie uu1a patina bia 11cl1iccia e una strisci.a de11.o stesso colore 11111.g o il tragitto dell'innesto. _J\gar a becco di clarino: patina bianca leggermente giallastra, 1ta.lora soltarnto biancastra ver.so il fondo del t11bo e colonie rotondeggianti i~olate bianco giallicce o l)ia11chicce 11ella parte supe• r.iore. Gelatina per infi$SÌone : filamento bia11castro 111ngc, 1'infissio11e e stratere1lo scarso bia11castro alla superficie. Kon sempre però si ha S\ iluppo nella gelatina. per infissione. I .1se1uenzando tle11a ~elatina I11c;a e ,·ersa11dola 1

1

'-'

(14)

in piast ra Petri, dopo tre o quattro giorni si otte11gono delle colonie puntiformi bianchicce, che a .p iccolo ingrandimento si mostrano irregolarmente rotondeggianti, gi.allioce, gr.au.u lose (da pri11'cipio rammentano .u n po' l'aspetto di 'retro pesto di quelle de1 c olera; in seguito si fanno scure) . La gelati·na non sembra venir fluidificata. Nel liatte : il latte non viene coagulato; ma dopo i1na ·diecinai di gi10rni ba UJn aspetto più acquoso, .come diluito. Patata : insemenzando della bile infettata ool sa11gue rd el malato sulla patata si .h a, dopo tre o quattro giorni, 1-0 sv1iluppo di ,pie-cole colonie biianchicce simili a g1occioline di lllJU.co. Sull'agar lattosato; su quello glucosato; su quello g·licerinato si ha svilu,µpo di una patina n·el fondo 1d el tubo ·e di pico0Jissi1m e colonie isolate nella parte alta. Col siero di sangue del mala to ho praticato la siero-diagnosi (1 per 25 - r ·p er 50 - I per roo) per il tifo, per il paTatifo A e B, per il protus x r9 (c.ep1)0 1'rieste e c·eppo Vienna) : ad eccezion·e del si·ero di sa~gue del prirg ionire ro di guerra che agg lu.t inava in modo a ppe11ia. se11sihile il paratifo B; tutte Le siero-diagnosi riuscirono negati,~e. L'agglutinazion.e è s.tata p11re da me tentata con coltura in brodo irecente del micrococco iriaavato dal sangt1e del mia.lato; e con emulsioni di patina di coltura in iagar clello stesso microorga11ismo: -essa ha dato fiJl.o ra risultati poc-0 note\·oli : ho potuto esperimienta.Pe col siieiio ·di u11 solo paziente : con l 'emulsion·e ho ottenu.t o 11n certo grado di agglutiniazione fino a Jl•r per 50; m a, rip eto, il fenomeno non è ben n1anifesto ; ciò che, del r·esto, p.otrebbe ·d ip.endere dalla gr.avità della 111f1ezione e clal periodo precoce in etti ,i l siiero ~ stato atti·nto, periodo i11 cui non si s ono ancora potute formare i1el sa11g11e le aggl11tinine specifìch.e. Dal sangue strisciato su di un po.rta..oggetti e colorato col Roman.owskj Stain (Leishman), non ho potuto ri}e,·are che u.na lieve 1eucocitosi poli1111cleare. Il n1icrococco s i colora bene coi colori comttni e resiste al Gram . .A forte ingmndimento si "Tede già in ogn.i cocco la di\risione in altri due, tanto che ogni ~occo assume ] 'aspetto di t1n grosso chicco di caffè. Nulla posso rlirc circ:i l'i11fezio11e sperimental.e uelle ca·v ie si.a con l'innesto endoperitoneale, sia con l'innesto di ansate <li coltura n el naso, essendo in corso le ricerche, finora negati,·e. Xo11 soruo in posse~"O di topi albini nè , date le mie 111olteplici occu1)azioni, ed il dissery1zio ferro,·iario tli questi g iorni, sono riuscito finora a procnrar1ne11e. Del resto è be11 noto che il m. tetra-


XX\:rr,

[ ....\NNO

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

109

' CAMPO N 140 I N CIVIDALE. geno dà luogo per i•1m1esto sottocute nei topi ÙSPEDALET'tO DA albini ad una vera .setti,cemia: ·i l .topo si fa sonnolento, debole e mt1ore ii1 periodo da 24 ore e DI quattro ammalati di '' encefalite letar.giea ,, tre-qttattro giorni (r). per il dott. CESARE FAUSTO OGGERO Da quanto .sopra sembrami ch·e il micrococco . . maggi:ore medico. da me isolato, identico in tutti e tre i malati , stia in certo qual modo tra il micrococco teRiferirò bre,·en1ente su quattro casi dà « I<:ntrageno ed il pa·r a tetrageno di Bezançon ed cefal!i.te letairgica », di ree.ente 1--;icoverati 111lello lsrael (2) . ospeda·l1e da ca·mpo, c11e CLirigo. \ lVlanca la .d isposizione Ìlf zoogliee e la deooloSie ne avvantaggerà, in qtialche mi•s ura, la non" razione al Gram dei: ·picco1·i elementi, cairatteriricca casu.istica di qtllesta entiità morbosa, per stici del paTatetrageno di Bezançon; e pTesenta ,·ar.i aspetti at1cora e niig'111atica, la etti progresqualche piccolo carattere c11ltur,ale di.ffererute dal tt-tr.ag·eno . Ma, del r·esto, è bren noto che il nli- s~va propagazio.ne in Ita:lia ·desta vi-ve p-reoccupazioni, sebbe11~, a rigore di rtermini, oo-O'i si 00 crooocco tetrageoo ha molte ,.ar.i.età : Baldo11i ci ebba parLare di manifestazaloni sporaddche, e riuscì a trasformare una varietà 1ruell'al.t ra, espo1t1011 di ep1demia, eccezione fatta, forse, per Verlendo le culttl!t'e al sole o ''aria:11do la composirona, o're si contarono ·ve11tisette cas1i rue[ paszione dei m-ezzi oolt11ra·l i (r). Questo microrganismo ch·e si tro,ra .abi.t ual- sato d1cen1bre. J)arò alla n1ateria .la segue11te disposizione: mente nell'aria, nella oavità bucco-faringea, n ,e l i)rima descriverò succ1111ta111eute, e caso per caso, muco nasale, nelle Ieci, nei capezzoli delle mamJ.a sintomatologia .de:i qttattr<.> rico,1erati; esporrò n1elle, ecc., ass11me ta1or.a proprietà patoO'ene ' o ill seg·uito il risultato a.ell "esa1ne ba:tteriiologico ( cav·erne dei tisici, se00ndo I~ocl1 e Gaffl{j), asoesdel liquido cefai10-racl1icliano di 11no di ie ssi, ed si gengivali, angine, bronchiti 11ell'in:fluienza, il reperto anatomopatologico desuntto dia.Ila neascessi cerebrali, endocarditi, ecc. croscopia dello stesso, d€'tceduto dopo sette giorni Furono già descritti casi di setticemia dovuti c1i deg·enza ospedal iera. La conclustio,rue sarannv a questo microho. a lcune considerazio1ni critiche -di carattere ;::,o-e..\nche il . m. paratetrageno di Bezançon fu tro1~erale. ,·ato. spesso nello sput-0 di malati di bronco-polmomte nel corso d·ell 'epidemia di grippe ne11,in\er1Jco 1904;1905 : una volta fu trova.to ;nel liquido cerebr-0-spinale di u11 lnal1a to affetto da Il 28 dicembre u. s . .giiungeyaino a questo ospeparaplegia consect~ti \'a aid unra infezione ·p olmo(lailie, invliativi da un reparto di S. Pietro al Na11are dovuta a q.u esto microbo che esiste,,.a ·p res- tisone (circonda.rio di Cividale), il caporale degli <ilpini S ... G ... ,p er presunta corea, ed i·l caporale &ochè pt1ro .nell'es1)ettorato {2) . atùto111obiljsta n ... N ... per fl en1mo11e del.la mano Questi clat! storici mi .sen1.Jl)rano appoggiare in clestra. certo qr1.al modo la mia conclttsiione·, che cioè 1'ien_i\.l loro ingresso all'ospedale presentavano : il cefa:lite letargica - 1nalattia che suole ma.n ifestar- p11imo, movimenti co1~eiformi -iJnteressanti, m liie\ ·e· grado, i muscolri. dei1[a f aiccia, i111 grado maggi10si durante o clopo le •tjpidemie di influenza _ re 1e estremità ed il tro11co; l'infermo appariva possa essere una setti1cemia {lOVltta ad i1na vacome in preda ad Tun incessante accesso convulriE.tà di micrococco tetragen·o. . sivo, apriva 1e chd.uCLeva le b11ac~ia, si ravvolto1av.a su sè &tesso, di1n1e1w.,·a le gamb,e . Invitato _L\ vr ei desiderato attendere ancona ad ul·beriorì a restare :immobilJe di~hiara va di non riuscirvi. 1·icerche sul microbo ~n discorso. Pierò nella con<~1i era possibile la presa clegli oggetti, e poteva siderazione .che la 111a1a.ttia attu.almen.t e dà solnlime11tarsi da sè. ta1.to casi s poradici e fortltnatamente .m .o lto rari, In 1nezzo a questa teJ11pesta fisic.a J,a coscienza ho creduto dovieroso di re11.d ere s ubito 11ote le permane-v~a l11c ic1a, ma il tono 1n e .era esaltiaito. Il soggetto r.isponc1eva be11sì logica~en.te alle mie ricerche, .affinchè esse possano .essere ripeclom,a nde che glii erano ri,rolte, ma lo faceva tute da altri q11alora se ·ne presenti l'occasione, con foga, q11aisi con ansiietà, al parti di · chi suallo sco1Jo di ·vederle confermiate ed ampliate e bisoe una f6rte emozione, traò,en1d o un llJOtevole colla sp eranz,a che 1u1e possa:n,o scatu1-.i re da p.arte i 11dtebolimento dehle fac01l1tà in1biitorie. D.a ll'anamnesi risultò che il male l'aveva oolto, di competenti t1lili deduzio11i dal lato p•r ofilatall'improvviso, in stato di pieno benessere, a111·tico ~ da quello terapeutico. nttnzmandosi (jon brividi di freddo, cefal1ea, dole11zia muscoJ.a11e e grande irrequietezza. . . L'esame cliruico co11dotto con somma CLiJ1genza (r) TESTI. - Ricordi di niicrobiolog·ia pura ed .app.li cata . · Tit1scì negativo (e così per i gi~.n;i .&ucoessi~) 11ei riO'uardi dei vdsceri elldo-torac1c1 ed addom1(2) FERNAND BEZANçON. Précis de niicrobio· 11ali; ~ri·r·elò i11\ ece cl1iartl. segni di irritazione logie cliniq1fe. 1

1

1

1

1

1

(15)

'


r r r)

IL POLICLJ :\!CO

111eui11go-e11cefailica, cioè : il o-jà tle~critto di~r­ cl1ne 1nuscolare, 1ieve aniisoc~ria, fotofobi 1a aumento dei riflessi te·11c11nei ed aboLizdone dei cut.auei addominali e cremasterici. Il quadro testè tracciato, che era andato via via modificandosi nei giorni appresso, particolar1nente per quanto si Fiferi~'a all~ psiche, c1isorie11tatasi precocemente, in quinta gtornata subì un decisivo mutamento : I fòtti irr,.l:ativà, dél.. cui prima era imJ?routata la s~ena, si att:nuaro1:1o r~p~damei1te .sino a sparire; sube11tro .ail clisord1ue convulsivo una generale e profonda prostramone dell'ind.i viduo rl1e prese a giacere .inerte e quasi iinanimato suj letto, indifferente a qualsiasi stimolo esteriore agli s1ess.i bisogni organici. ' 11 volto di, enne profilato, le occhiaie affo,ndate e livù.de, iaittraverso le patlpebre socchiuse i o-lobi oculari apparivano stirati i11 alto e in de~tro. J ,e ginocchi a rimanevano fi ssale in permanente flessione (Kernig) , atteggri.ame11to che si accentuava quando .J'1ufermo era posto a sedere sul letto. Si notò der1nogTafis1no e retrazi-011!e del ·v€111tre. Un fatto, infine, colpi particolarmente l'attenzio11e: il rapido decadimento fisico dell'infermo, ch e, da florido che era cinque giorni prima, quanclo eutrò :iùJ >ospedJJle, si ·e ra ridotto alle pi1etos·e appa.11enz:e dell 'a111n1aiato i)ll preda ad un 'osrbi11ata e ·v1ol e111ta febbre consui11t1va. Il mattino del SE:ttimo giorno passa va a morte da uno sit.ait:o di profondo coma. 11 liquido cefalo-rachidiano, estratto colla puntura lombare, a1l quarto gior110, 11on sembrò di presajone superiorè alla norr1tale, ma ,-i fu incertezza ne-11 'apprezzamento dei caratteri macroscopici. Esami11ato al gabinetto microscopico del1'0spe<la1e l\iiilitare Principale di T.Jdine, mostrò : (( Liquido ~carsa111ellte corpuscolato~ ammassi di l et1cociti, in massima poliformo-.n ucleati, 'Dltltena, Gram positivi, non aventi i carateri del tena.• Gram positi\'i, non a·venti i caratteri del merungococco ,, . -~Ila necroscopjia_ si notò : fatti in:fiammatorii a carico delle meni11gi; la dura n1adre aderiva solidamente alla fac.:oi.a interna clel1a ca1lotta cranica; si notò scarso esst1dato i11 ta1111111i pt1nti della pia assai iniettata, di;:.;creto liqtt1do nel ,·entricolo laterale destro. Segni evidenti rli intensa setticem.ia nei visceri endo-toracici ed addomiua1i (miocardite; degenerazio11e torbida i11iziale della corteccia dei re11d. ; qttalche i11farto polmonare senza che vi fossero però inclizi di polmonite) . Pertanto si C'!ledè <li concludere per u.n a set-ticemita ·d i caratterre rueningo-e11cefalica. I,a diag·nosi di encefalite si fece pi tì tardi per <tnalog·ia (iuando essa ftt formt1lala r1er gld a.ltri infermi, cominci<tnclosi solo allora a parlare della nttova forn1a morbosa ed a clarne le prime sommarie deç;criz.ioni, ii1 perfetta armonia coi si11tomi riJlevati. 1

1"' 'altro i11fer1no, il cap. at1to1nobilista. B ... ~ .. . , con fle1n111one alla. iuano rlcstra, il seco11do g iorno della S\1}1 cleg;... nza oc;pedaliera, e più esatta:mente 111e11tre in sala cli chirurgia g1i era praticata la 111cdicnzioue al1a 111ano amn1alata, a' yertì al1'i1nprov·v iso 11n senso di fort~ c~trizione alla ~01a, irrerp1iettz1....1 gener~le, t11e11trc i m11scoli clel •\"Ìso e delle braccia presero a co11trarsi, obbl i~,111clo l'a1nmalaio a cotnpiere riclico)e s1norfi\. · a(1 aprire e cl1it1<1ere a1te111~ti,·a111e11te le bra~­ ja , l\.iportato a letto, si pe11--ò ad itn attacco d:i <.?rnn cl ~ 1~terin, 111n pni, t ontin11nndo i dii;;turbi, ( 16 }

a nz4 aggra~ai11tlosi 11E.'.i giorni. s11cce~si ·~:i, parYe logico ravVlsare un J,ega1111e s1ntomatoloo-ico con l)altro infermo descritto pi1'1 sopra, anch~ perchè e1:1trambii provenivan<> ~·alJlo stes.so reparto. Il g1orno 5 corr. quando lu trasfento all'ospedale infettivi di Gervasutta di Udine, le con&izioni dell 'infern10 erano : temperiat11ra 40° ; persisten7,,a del tic facciale; il 111ov-i111ento convulsi,·o del1le bra~ia era cessato ; ·c oscienza integra ; però nelle notti precedenti c'era stato, a ,b revi tratti, lieve v.aDJegg~1a1nento . .N é'SS una ,J\esione 1org·an~ca aJ1'infttor1 cleri. sintormi ne1,·os.ì accennati . 1

Il terw infermo, il s. ten. C ... A ... della Direzioue Genio di S. Pietro :al Natisone, quand<> fu ricoverato in questo oopeda1e (il 2 corr. mese:1 ~ era ·i n preda ad i111a iu1pressionante eccitazione. Gli era impossibile rima;nere u·n solo istante ferm.l s11l 1etto . Invitato a sedere sul letto per l'esame clinico, scattiava com·e una mo11a. Parlava .a sbalzi, e con tono co11cita1:io, si lagnava insistentemente di ,·edere doppi gli· oggetti (diplopia), e la luce gli da va una intollerabile molestia. Il \"Olto era soff11~0, le cong1ttntive 1niettaite, i globi oculari stirati in dentro (strabismo convergente) . Non rigic1ità dei muscoli d ella nuca e qel dorso. _t\nche in quest'infern10 gli apparati endo-toracici ed addominali risultarono d~liesd; colpirono .i soliti fatti irritativi del sistema ner\ •oso. Tempet·atura 38°,8. Il maittino successi' 0 ,l a si.tuazione manteneva l e sue linee gienerali, ma ne era aumentato il g11ado dci. gravrità. Si ritenne colpito dallo stesso m1.1e degli aatri du e i11ferrui, e col ~aporale B .. . X:.. fu sgombrato all 'osq;>edale Ger,·afs utta cli Uc1itne. Ci è giunta in segt1ito la notizia della st1a morte avven;uta il ro corr. 1

1

0

_.\ll'ora tli co11cluc1ere queste note è giunto alospedrule, pure pro,·eniente da S. Pietro ·al ~a­ tisone, l'arti gli.ere da mOThtagna S ... J\.... con ma11ifestazioni tali da farlo ~ite11ere colpito cla encefalite letargica : estrema ,agitazion,e psico-fisica, l'ammaliato iu11ta coutinua111·~111te cli posrizione nel J,e tto; a tratti il viso è contratto in 11na smorfia di a-mrrucca111eruto, i·l capo è scosso come j,11 atto di diniego, mani e piedi ~ono in moto perpet110. Hà il modo di parlare degii altri, a scatti, con impeto. Dichiara cli non a,-vertire alcun male, all'inf11ori cli una estrema irreqt1ietezza, ied attribuisce il s110 stato nd 1111a ·vi, 1a contrarietà I)fO\.,.ata i.n quesiti giorni. Riferisce di .avere due zii dal lato pruterno rieover~ti i1~ .manic?~o: . Cli11ica.meute si osser'\"'aDO 1 sol1t1 segni di 1rntazio11e nen·osa già descritti 1negli altri ammalati , con .i n n1eno i ~intorni oculari. Te1npera. . titra 37°,3. os- er\·ato cl11rante 11 i;;onno ~1 con'tatò le persistenza clei disturbi motori. S1. prov, •icte al suo imn1edia,t o isolan1e11to, ed ora rtma11e 1n ossen·aziJOne per 1a costat8zio11c c1ell '11lteriiortf'\ ilnppo della 1nalattin.

Corne considerazioni generali, i11 base ai fatti o~ser"~atì ed alle informazioni raccolte direttamente s11l luog·o di provenienza degli infermi, ci pare lecito inferire: a) I4a si11tou1atolog·ia.. apparYe, nei noc.tri a1n-


[:\NNO XX\"II, FASC. 4]

SEZIONE PRATICA '

malati, ai1aloga a quella delle forme co1rvu1lsivanti nella fase iniziale, l'irritativa; a quella della men~ngite cerebro-spinale nella terminale, la letargica, nel caso passato a morte. b) Colla meningite cerebro-spinale epiden1i.ca, la encefalri.Jte leta.rgioa sembra avere in comune la tendenza ad insorgere nella stagione invernale, probabilmente sotto l'influenza delle partilcolani canddz.ioni metl~nologtiche (freddo-umido) ; il modo di stabilirsi dell'epidemia a di sseminazione sporadica, con casi isolati, sparsi qua e là, senza che :finora.abbia dimostrato tendenza a cli:ffonderS!i rapi<lam!ente in estensione, come è dell'influenza, di cui si vorrebbe conSliderarla una. manifestazione a tipo cerebmle. Forse la scarsa contagiosità è dia attribt1irsi al1a in.atura chiusa della 1naktttia, al pari deJla n1euingite. I due primi casi, solo tarc1ivamente riconosciuti, rimase1:0 quasi una settimana frammischiati agli altri ammalati comuni dell'ospedale, senza che, a tUJtt'og·gi, il morbo si sia manifestart:o in militari <1e1 personale dì assistenza ocl iu cotnpagni di reparto. e) Aggiungendo ai quatlro casi descritti altri tre verificatisi nella pòpolazione civile di Sa:n Pi~tro al Natiso~1t , a tu,tt'oggi, i cleciessi son1niano a t:re (oltre il 35 CJ6), mortali1tà di gran lunga superiore a quella che 'si sarebbe a:vuta a Verona (4 morti su 27 cQlpitti = 15 %), ciò che deporrebbe P.er una gravità del morbo 111aggiore di quella pre\·ista da illustri clinici e igienisti, che si occuparono dell'argomento, fra cui il Sanare1li. 1

I;e pr.ese11ti oote ft1ro110 ogg·1etto dii comun.icazio11e ad una riunio11e cli m edici del1la Provi•ncia di Udine, pr.esiedUJta dal .prof. Berg~i11z dell'(Tni\·ersità di Padova, in cu1 la questione dell'encefalite letargica fu ampia1nente tir~ttata sotto gli aspetti : eziologico, si11to111atolog1co, e terapeutico. N. B. -

1

La comparsa della encefalite letargica eJlidemica non suppurativa nel Trentino. Dott.

PERGHER LEOPOLDO.

...

L'attenzi,onè dei mie dici di Trento ·è tutta rivolta ora allo studio 1d i 1alcu11i ca.Sii di qt1esta for.m a morbosa, comparsia qualche &ettimana fa fra noi . Sebbe11.e ·non si caratterizzi per 1a sua grande difft1sione, lllè per proprietà infettive; pure essa desta t1n po' d'impressione per l'alita n1ortaliità, poichè dai e.alcoli sommaTi fino ad ora fatti pare si si ano a'1uti nel nostro distretto circa 18 casi con 6 decessi. Fu segnalata per la prima \•o1ta dal collega

III

clott .•Vittorio Stenico, i casi si su~eguirono abbastanza vicini 1g li u11i agli altri, senZJa che ri11scisse mai la dimostrazione di un !Thesso fra loro, per cui sembra che non sia malattia direttamente comunicabile • da malato ad individuo sano. ~lai s1 ebbero due casi nella stessa famiglia o nella

stessa casa. Io .p osso riferire brev.e mente un c.aso, che ebbi occasione· dJ. visitia re assi1eme a l collega dottor Bacca. E. 1I. d'ann·i 12 è malata da due gi1Òr•ni. Escluse le maliatti.e dell'infanzia, neg.ativ,a l'anamJ1esi famigliare e personale. Ammalò improvvisamente, dopo alcuni giorni che a-cou.sava un seuso di spezzatura, con dolori re11m2toidi diffusi inapp~ten~ e legg.ero r~alzo termico fino a' 38° .5. L1ngua un po' 1mparuata, velo pendulo e farincre ~orma11, deglutizione intatta, anoressia, alvo t1co; dopo la prima somministrazione di Ull })t1rgati,·o, ,·omito. _A..pparato respiratorio e ciTcolatorio senza dimostrabili alterazioni, .esame delle urine negativo. Il giorno successivo cefalea e spiiecatissimia dip1opi1a , legg·era niglid\ità della 11ucca, p 1e-r cui il cura:ute, · giusta1nenrt:e a llarmato, d,opo formulata la diaignosi di encefalite letargi,ca, volle il parere .d i altro collega. Io trovai l a p.azi1ente in .qt1este condizioni : Bambina alta, 1nedioc11emeute robt1sta; giace in decubito dorsale, del tutto .apatica_ ed indifferente ai soliti stimoli esterni; come trasognata fa dei lunghi ragionamenti con sè stessa a voce sommessa e r ci.pida; richiamata alla coscienza co11 uno stimolo .esterno un po' forte risponde esattamente e con perletta lucidità di mente a tutte le doma;ude che le 'Te11gono dirette ; lasciata a sè stessa, dopo po·chissim.o t·etnpo ricade nel s110 stato di subdelirio tran1q uillo. Temperat. ascellare 33°, respirazion1e 22, polso 124 Lingua impaniata, alito fetido, fauci normaili, esame degli organi toraeo-addominaD.i completam1e nte •llleg:ativo. Da parte d,e l sist•ema !ller,.roso : ptosi delle .d ue palpebre superiori, pitì prouunci:aita a destra che a sinistra , p.a ralisi dei due 1ietti 1ester11J, spicc.aita diplopia. ~er la diminuita mobilità delle palpebre e per la immobilità deil bulbo oculare, alla metà delle due cornee un intorbi1d amento opacolineare largo c1rèa 3 n1m. che a guisa di un ·cing·olo .attraversa orizzontalmente tutta la cor·n·ea di\·idendola in d11e metà eguali. Pttpille piccole. rigide:, facciale integro, 1a lingua vi.en s porta diritta ira i denti. I~ggera rigidità della nuoca. La tT111s<'olatt1ra mimica della faccia è in preda a vÌ\"O ·giuoco sp.asn1odico, che in forma di contrazi.oui cloniche a.ttacca or~a 1q u1esto oro q11eI gruppo di muscoli, o muscoli iso1ati. Le contrazioni sono m.a rcate, rapide, d11rano appena I secondo si .sussegu·o no ininterrottam ente sewa ordine. La mu.scolat11ra d1e lle éStremità ttn po' pi1ù tonica d·el .soli.t o, i movimenti attivi l~beri1ssimi. I riflessi addomin·a li, p:atell.ari , il alono del pie de ~ il sintomo del B.abinski man·c ano completamente in tutte e due le .estr.emi·t à iin.feri.ori. La mia opinione collima con quella del cdlle~a, tentiamo l'electrargolo per via ipodermica, ana poche ore dopo lo stato si .aiggra·va ancor più, al 4° giorno subentra la morte in stato comatoso.

sfi . ·


L'autopsia ordinata da1 medico fisico dott. Ze11ì per moti Yi di polizia sanitaria, ci fece tiscontrare · :v.t:eningi cerebraili normali, sostanza. cerebrale, infiltrata di siero, sparsa di punti emorragici disseminati, iperemi.a dci vasi diella .oorteociia e della .sostanza bianca cer·ebra1e, vicina ialla supe:rfìcie, i grandi nuclei ca«ebraili normali, alla ·base diell oerv.ello, attorno ai vasi ed ai tro11chi 11ervosi nessuna alterazione patologica. Inoltre ·tTavi : una i1ncipi,e11te broncopneumo11ite i.p ostatica, 1p iccole .emorragie pt1ntiforr1lllÌ sull'epicardio del ventricolo sinistro e sull 'inrt:i1n.a della polmonia1'e, leggere alterazi oni endoaard·i che u lcerative alla valvola bicuspidale, milza piccolissima, Iegato normale, reni iperemici, placche di Payer un po' turgide. 1

1

Dalla poca letteratura tedesca dispouibiJle ho potuto estrarre qttieste notizie : Nella primavera del 1917 il professore Economo c1ell'U.niversità di Vienna ha richiama,t a l'.att·enzione st1ll'insorgere di ttna malattia che ave,Ta per sintomo principale il sonno ag;gra,·antesi fi110 al sopor~ ed a l coma più <'ompl.eto. Eg11 chiam0 J.a. m1a ]a tti.a e1icep1ialitis letliargica considera11dola quale alterazionte infiammatoria del cervelùo. La descrizione di questa malratt-ia coi'tlcide con Gu ella della n-0n1a che nel 1890 dominò nell 'IWia sette11trio11ale; analogl1e epidemie si ebbero a Tubingen nel r782 (o r712 ?) , nel r88o comparve nella Svizzera sotto il notue di Maladie de Gerlier o l\Jaladie de Gazet, nella primavera 1919 l'epidemia visitava parecchie città della Germarnia. La m,a lattia che iattacca per lo più i giovani è caraitterizznta da uno stato soporoso. Gli ammalati sono apati-ci, delirano qualche volta ed il delirio h.a la forma tr.a11qt1illa del subdelirio a.Jcoolico. Alla chiamata gli ammalaiti si orieutan·o rapidam ente, non possono p€rò concentrarsi stabilmente e mentre rispon·d ono a]le domand.e s '1adnormentano. Poi s11be11tra110 paresi leggere per lo più de.Ila 111n<.;colatt1ra innervata dall'oct1lo1uotore, spesso cvYi ni~tag-1110, pare~ i o paralisi e alterazioni dei riflec;c;i delle estremità; frequentissi111a è la paresi della palpebra st11)eriore. Il q11aclro clinico si agg-ra,·a con contrazioui spasticl1e a tipo coreico o atetosico. La rt:em1)eratt1ra è febbrile, il to110 mttscolare è awme11tato. La 111alattia it1comincia brusca1ueute spesso con fe11on1eni reu1natici, i rifle~c;i per no l)iù ~0110 11or1na11. La pu11zione lombare dà (-Sito a liquido chiaro' , la pressione 101nbare sembra .a11111e11tata. I"a 111aln.ttia è poco contagioc;a, 1na1 si ebbero infezioni iri corc;ia. . \11 'atttop::;iq ~i rin,·e1111ero: focolai l)roncopneu1uonici i posta tiçi tenninali, ~ug-gillazioni della pt:lle, en1orragi\.. pu11tiforn1i clelle 11leur~ e dell'e1}icar] io, \:t11or1 1gie cle1 baci11etto rt.: 11ale e della 1nnl'o~a inte~tinal ..... 1

1

[A N~O XXVII, FAsc. 4]

IL POLICLINICO

112

1

L'etiologia no11 è chiara. Xel 1917 V\-..iies11er esami·nando batteriologlicamen·t e i casi del professore Economo ha isolato un diplostreptococco gra1n-positivo. Questo agente fu rinvenU1to nelle scimmi e ~he aveva1110 subita una iniezione subdurale di emulsione di cervello d'.ammaila,t i di encefalite },e targica. Gli animali m?rivarno pochi giorni dopo l'iniezione, coi si:nrt:omi di una progressiva deb,olèzza e sonnolenza e nel loro .cervello si rinven·nero le .stesse alterazioni oonstatate nei decessi di encefal·irte letargica. Wiesner chiamò il suo ag1enbe morboso streptococcus pieo11iorphus, esso venn.e ~itrov.ato anche in qualche epidemia di diatesi emorragie.a e di miosite ac.u ta che decorse contemporaneamente alla encefalite letargica, perciò Oberndorfer crede che non sia 1•ttnico eccitatore ·d ella maùa.ttia ; ma. mette avanti l'ipotesi eh.e : ic·ome il .bacil1o dell'influenza è il germe più frequente iche accompagna ila malattia 1na non ne è certo l'unico ~neratore; così lo streptococcus pleo1norplius d1ovrebbe essetie 11 germe -che accompagn.a più freque11tiemente la enicefalite letargica. La 1nail,attia ha gr.a11de somiglianza rolla poliomi.elit e acuta anteriore, sebbene i~ germe sia d1iver.so, ma pare che i1 generatore n.on sia ·virus ultravisibil1e p·erchè ooi filtraiti di emt1lsio11e di cer,~ello di deoessi per encefali.t e Wiesner non potè provocare alcuna infezione. In una parola, sen1bra che sia una malattia nt10,·a, C'"he sta in qualche relazione col grippe, sebbene questa 11elazione sia dubbia. Tutti i casi osserva.ti avvennero nella stagione pr.eprim.a.v erile, l'epidemia d11rò sempre poco e la sua contagiosità fu mini1n,a.. 11 dott . Naef è più chi1aran1en.t e partigiano ·della rie1azione fr.a [encefalite e grippe. Tutti i casi c1a lui oss et'\'ati avveu•11ero nel periodo della clefer·vescenza del grippe e 1.a stta sintomatologia è data u11icamic11tt: dalla sua localizzazione sia essa 'nfetti,·a e tossica. I ~asi <lf';,rr~tti 1,l Sie111erling s i distinser-0 i11vec{· per deliri, eccitazio11e motoria gra\·e, con carattere coreico, vertigini e fenomeni paralitici dei nervi cranici. SiemerLing è propenso di definire qt1esti casi eom1e vere encefali ti. da inflltenza (Striimpell, < >p1)enheim, Leichtenstern). I..e alter.a zioni a·n:aton10-1).atologi~he riscontrate dal prof. Economo :-;arebbero solo m-icroscopiche. :\facr-0scopican1eute s i riscontrò solo modioo ede111a, modica ipere1nia. ·d elle meningi, emorragie i)n11tiformi st1lla superficie di sezione del oer·v ello . Si tratterebbe di una PoLioeHceplzalitis acitta su pe•ior (\\-ernicke 1882). I.;e alterazioni micro~~copiche poi sarebl)ero: infiltraz1one parvicell11l.tre del.le lepton1eni11g-i s1)ecialn1ente attorno ai ,.'l~i, it1fìltrazio11i par,·icellnlari periYri,colari clis1

1

1

1

1

1

(1~)

,


[_J\NNo x x \· 1r, FAsc. 4J

SEZIONE PRATICA

seminate delle piccole ,·.e ne ricolme di sano-11e <::> ' ii1 modo speciale di que11le de1la sostanza g·rigia del oerveìlo, piccole entorragie perivascolari parte limitate allo spazio lind:atico perivasco1are, parte penetranti nel tessu.to circost:amite; inolit re si constatarono foco1.ai di infiltrati con proliferazioni di 11evroglia n ella sostanza grigia in parte comhinati a necrosi d1el tessuto. Luoghi di predilezio11e di queste lesioni patologiche sar,ebbero l'a~qu·edotto ed il pavimento del IV ventricolo. c·he La causa dell.a SOlli!liOlenzsa debba ri cercarsi 11elle emorragie idei talami otti~i è am111esso da qualche autore, cla altri negato. Non c'è dubbio alcuno che tutte .q11este lesioni patologiche sono la co11seguenza di un.a alterazione primaria del 1)arenchima e dei vasi, come si osserva cniegli av\'eleu.amenti per gas iasfìssianit:i, nel tifo petecchiale, n•e lla dissEnteria e nella malaria. Ogni socco.rso terapetttico sembra essere inutile (:'\aef) , assiem e ai casi tipici caratteTistici s i t:bbero <.iei casi atipici ben più difficilmente diagnostizz.abi1i. 1

l °'

II"'

"'

O SPEDALE MAGGIORE DI NOVARA. Sezione Medica diretta dal dott. VITTORIO FORXA.RA.

L'encefalite letargica per il dott. LUIGI FORNARA e PIETRO FORNARA .st11àei1t·e 1d el 66 an110 di medicina. Benchè lia letteratura 1ned1ca, sp:eci:ailmente estera, s ia oopios:a ed 1e stesa su questo ia'tgomento, la comparsa di casi di e. 1. in Italia e l'allarme susoitiato da talie1111otizia sparsa dad., grior11ali politici, ci i11cl11cono a pubbli.oa:re queste iiote, partendo da quailche caso osser\·ato a ::\avara. I~'encefalri.te

letargica non è una malattia nuova, essa corrispOlllde esatta niente alla Polyoencephal~ tis .acuta ha.emorragica su.perior che già \i\Te1~nicke ha da m0iltii anni descritto neo-li alo coo1isti .e ch e poi si notò a .11che in cons,e guenza a malaitti e .infettive acute : anzi è start:o notato che appa11enz-e epidemich e di sindrottli stimili sono rreguenti l!n connessione ad 1ep~demie d~ influen%a. Così 11 el1a prin1avera del i890 quando la panclemia di influe11za anda\ a spegn endosi sii e·b bero specialmente n ell'Italia sttentrionale e nel1'U.ngheria vari casi di una affezione letargica che si -chiamò col :nome di « nona », caratterizzata dailla sonnolenza a cui sp:esso erano ltnite paralisi dei nervi craniaini e specialmente dell 'oc11lo motore. Ce ne ,lasciarono nicordo Mauthnteir (1) ch e li co11siderò casi di polioencefa1ite suverior~ cli Wernicke, 1'rautjen (2) e 1-Iammrslto ngh (3) ; rJoco dopo Longuet (4) pubblica·va una rivista stt la letteriatura c1ell 'argomento : egli riicor-dava cl11e già Camerari11s descrisse clop.o l 'ep~d1emia di influenza di Tu:binga nrel 1718 una sindrome le· targica (Sch1afkran1(heit) , cl1e 11el 1768 l;epècq 1

1

T,.ento, genn·a io 1920.

1

1

è . v. Eco~o:\ro :

Encephalitis lethargica. \"'fi.T. Klinisl1. W., l9r6. . C. \'. EcoN0\110: Ne1le Beitriige zur EricepT1aLits letlzargica Xeurol. Zbl. 1917. N . 21, pag. 866. C. ''· ECONOMO : Grippeericeplialitis und E1icephalitis let1iargica. ,,... l{lio. W., 1919, p. 393 . C. v. EcoNOl\tfO: Encephalitis lethargica epide1nica 1t01L s1tpp11rafi'·va. W. J{]i111. v\T., 1919, 110·\'-embre. RICHARD R. \~. ~-IESNER : Die . 4..etiologie . der Encephalitis lethargica. "V\T. l{Ji 11. Woch., 1917, n. 30. RUNGE: Encephalitis leth,argica. W. !Gin., W., 1919, n. 14. RICHARD R. v. \l\7IESNER: Ueber Poly1riyositis acuta. Mitt. Grenzgeb., 31, 1918. O~ERNDORFER: Ueber Encephalitis Lethargica itnd i~re Pathol.ogie. lYiiinchner Med. \IV., n. 36, pagina 1017. SIEl\1ERLING: B. IG. \7\1 . , 1919, .n. 22. Dott. NAEF : Klinisclies iiber die e11,demisch e E·11• cephalitis. Miinchn. Med. W ., n . 36, pag. 1019. REINHARD: D. Ji-· W., 1919, n. 19. ]RH . v. SOHLERN : M. Kl., 1919, n. 22 . O . SPEIDEL: En cep Jialitis, Schafsucht un,d Starre b~i Grippe. Mii·nch. Med. Woch., 11. 34, pagina 958. 1

La sottoserizione promossa cLalla Presidenza della Federazione degli Ordini dei Medici per un <e Fondo di soccorso ~ont-ro i ,p iù ·g ravi danni della .g uerra patiti dai medici ·e loro i.amiglie » ha r-aggiunto col trentanovesimo rele11co delle off€.rte a tutto il 31 dicem1b re 1919 il totale di lire 184.315,65.

de la Cloture descrisse casi di come somnolen- tum e che Ozanann, cli.e n1el 1835 scrisse una storia delLe malattie epidemiche, 1."icorda epidemie cli febbre catarrale con sonno1enza presentatesi in Germania nel 1745, a I.ione nel 1800, a Mila'll!O 11el 1802. Più tardi Bozzolo àescrisse due cas!Ì cli 11na forma simile ailla ma1altt1a. del sonno dei Negri, che eònsiderò dovuta :a poli.o encefalite da infiuenza. La preStemte epidemia comparve dappriana ·in 1\.ustria nèl 1917 : C. ·von Econon10 (5) al cong1iesso di PSIÌJchiiatri1a e Neuropatologia tenuto i111 Vjenna jl 17 aprile 1917, descrisse numerosi casi apparsi in Vienna in proporzione apparente1nente epidemica caratterizzati da letargia : dopo i:>ochi giorni dii dist11rbi prodromici (cefalea, nausea, vomiti) s i stabi1.i,·a una profonda sonnolen-

• '

(19)


114

IL POLICLINICO

za a cui si associa,·a110 sintomi di Je~ioue clei r1erv.i cranici roftaln1oplegia, paralisi faccà.ale) e t aJura altri sintomi 11er\1osi come atassia e tretr.ore : il l iquido· cerebroc;pinale era limpido, sotto pressione 11or111ale e no11 presentava nè all'esame c:itologico nè all'esame batteriologico nw11a c11 al)non11e. I4 'affezione conduce,:a nel 50 % dei casi circa alla n1orte <1opq pochi dì o q11aJche setti1nana: eg:1i propose il nome di Encephalitis letharg ica. _\ltri casi simili descrissero altri _L\.a. a11striaci ira i quali Schlesinger e Redli~h (6) cou si1nto111atologia. 'aria ma con costanza della sonnolenza. Da 11 ....\.ustr alia nel principio clel 1918 Breinl (7) ann11nciò di aver osservato « t1na misteriosa malatti1a » in 9 casi nel Quensland e nel New Soutl1 \~ ·ales: prevalentemente erano colpiti i bambini; 1'affet;ione con1inciava con convulsii~ni, febbre alt e cefalea intensa e dopo 2-3 giorni gli ammalliati passa\ ano Jn sonn0ilen za e la maggioranza dii essi n1ori va nell '8a-1 2n. giornata con iperpiressia e sintomi di paralisi b11lb.a'!'e. La sintomatologia era , ·aria : Babi11ski e Kernig non erano costanti , i riflessi rotulei erano ora a umentati ora diminuiti; alle volte -v'era nistagmo e tremore agli .arli; il liqt1ido cerebrospdnale era normale, presentando tt1tto a l più u11 leggero a11m·e11to nel numero delle cellttle. .A.nato1nopa.tologica1nente si tro,-a,-ano i1e1 la sQsitanza grigia de[ midollo e del cerve~lo focolai di infiltrazione diffusa di leucocitii e p~c­ co1e cellule rotonde con ran1mollime111to centrale; le .cellu1e dei n11c1ei della base presentavano le alterazioni C!araitteristich e della nieurofagi~. 1. ' ..\.. 1 i uscì a tras111ettere la in al atti a a scimmie, i11oc11la11do 1n esse liqtti.1do cerebrospinale di amn1<tlati. Co11temporaneam1e1Jte in Inghi[terra , ..enivauo dLscritti (asi di una strana inalattia caratterizzata da sonnolenza e paralisi oct1lari : ne vide per il primo Hall l8) che li rìferi a i11feZJione da Bacillt1s botuli11us; .altri casi si1nili fttrono descr.itli come to~sien1ia cerebrale, fors e cl.a bot11lis 111 0, (la Bro\\ 11lie (q) . lVIa be11 presto si 11otò che i casi accennati d.ifieri,1ano alquanto dal classico tlccorso del Botuli smo ccxme venne descri1tto da , ·011 Erm.engc111 (paralisi bulba·r e, senso di seccl1e1za e di costrizione alla faringe, difficoltà di cleglt1tire, 111ancanza di Lebbre e di disturbi della , eusilJilità; ta.rclo comparire della .sonnolenza) e ~i con~iderarono co111e polioencefalite ncuta (1Iella11cl (ro) ) . \11cl1e Hall {II) accettò tale drffere11z.in;1,ionl.'. e ~ tuzi, ,·e1111lo a cono"cenza clegli st11(li ntt~triaci e fra11ccsi -;11 l 'c. 1., icle11tifìcò co11 q t1esta 11ltin1a i casi i11glesi, il che fu poi co11fer111ato <lal « Comitato i11g·lc~e clel~e ricerche '-'tl ~og-gctti 11 t1;. dic1 e di 'al11te pubblica» (12) e 11ell.1 r1t11110-

ne della « Società =.\Iedica di Londra n del 6 dicembre r918 da I~ . Buzzard (13). Intanto an che i11 F'ra ncia si era110 osservati cas~ si1nil1i, ma furono fin da 1'1nizio riferiti a l'encefalite letargica già descritta irn. _L\.ustria: Ketter (14) (15) ne ,·irle nel mese di marzo 1918, in 2 settimane, 7 casi d.i rui espose i sintomi alla a. Sociét é 1nédicale des Hopitaux »; poi altri casi s1·mi.1i descri.3sero S aj nton · (16) e Chauffard (17) ~ Da allora in poi la l etteratura francese, inglese e americana è così abbo11dante che per non ingombrare il noatro lavoro d.i1note b1bliografichie, rin1andiamo alle citazioni Ì!n fine. In Italia tranne l'articolo cli Dragotti (r8) sul Policlinico e c1uelli (li ì\1oli1.1.:tri (19) su la Rifor1na Nl edica no11 conosciamo m·e m.orie originali su 1 arg·omento. '

SINT0 :\1 .~ TOLOG IA.

1

( 20)

l 'ur offrènùo la sin drome· inolte 'Tarietà, 3 s1u1tomi clinici la caratterizzano : staito it1Iettivo febbri] e, sonuolenza, para.1isi o pai1esi dei nervi diel mesencefalo. ~el 20-30 ~~ deii casi circa vi è un peni odo prodromico di durasta variabile da 11no a 5 giorni in cui vengono lamentati ora cef,alea, verlig1ni, tri.nnitus aurium, nauseai ·vomiiti, ora <ipatia, stanchezza e senso di tnalessere generale, ora inso11nri..'l ,e d agitazione, ora congiuntivite catarrale o toDJs~Jlite. ì\1a nella maggioranza dei casi i primi sintomi sono 1a cefalea, la. febbre e la sonnolenza lentamente progrediente con dim~­ nuzione e annebbiamento della visione; in altri casi ancor~1 l '·inizio è brusco, in p~eno benesser e , con cliiplopia , ptosi ed eccitazione alla quale solo più tardi si sostitui:sce la sonnolenza e ta1ora si iutercala. Letargia. - Il sinto1na p.iìt co~tante e più ap:pariscente è 11n vero sonno do,·t1to a lesione del centro del sonno che Gayet, ì\Iaurthner e Benja111111 localizzano nella sosta1:1za 6rig·ia sott oposta all 'acqttedotto di Silvio, e lBassoe) a1la Jesione cltll'apparato tono-regolatore ch e regola con la ~spressione del ·,riso ci.1 to110 di tutti i muscoli clel corpo. "X ei casi tipici il P. g·iace, preferib11111'-.1:1te in posizione s11pi11a , ii1 uno stato di quasi completa iinmobilità cc com e un pezzo di legno,, (Hqll) . E~ìi è con1pletamente ind1fterente a quanto si s'·olge attorno a lui, ai discorsi dei medici come al dolore dei parenti : solo, e ciò è caratteristico, cl1iamandolo ad alta voce si p11ò s,·eg1iarlo e allora egli apre gli occhi, rrispo11de con aria assonnata, ma. co11 ,-oce intelligente e con esattezza e pr0prietà alle clon1ancle rquando no11 et sia110 con1plicazioni b11lba1i) ed c:seg·11isce benchè


f-~NNO

XX'lll,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

:i11 modo lento i mov·ime11ti coma11dati ; abbandonato a sè ricade nel sonno. In alcuni ieasi la sonnoleuza è ridotta a un semplice assopime111ito jnterrotto spesso da crisi .di eccitazione. ~ Febb re . - ·S econdo la massi nia parte deg·Ji Aa . è quasi costante : è per lo più ,el evata (fino a 40° e più) nei casi a decorso acuto: è p iù bassa e ri-0.otta al i)eriJodo iruzial~ n ei casi a decocso sub acuito: è ridotta a pochi decimi o passa inosservata ne11.e forme di tipo an1bulatonio. In akrunri. .casi . .la temperatura è subnormale. Iperpiressia si ha spesso nello stadio finale quMldo è coin·v olto il bulbo. Secondo Bassoe non c'è un rapporto costante fra 11a temperatttra e lo stato infettivo, la febbre è causata da alterazio11i dei centri termoregolatori. Gli Aa . f ra11cesi notano ied ti.ns:istono s ul parallie lismo costante fra polso e temperatura, e a tale sintoma dànno valore differenziale rispetto alle meningiti. Sintomi oculari. - Co11 i 2 si11tomi pr:ecedenti ieostituisco110 la triaide si ntomatica éLe.lila ~orma tipjca, e anzi so11 spesso essi, specialmente nelle forme ambulatorie, che fanno ricorrere àl P. al n1edico : son gener.a11nente accusati un seniso di peso a11e palpebr;e , confusione ed ob1nubila.mento del visus , estl.1ema stancabilità 11el leggere, e d1iplopia; questi disturbi soggettivi possono però '\'ariare da un giorno a.11'altro. _Obbiiettivam.iente l 'oftalmoplegia esitenna è uno deii .sintomi più ~ostamti1 (75 % dci casi) 1 e si manifesta co11 prt:osi generalmente bilat erale e ug·uale a'i 2 latii, ma taJora unila'tierale o mag·gjore da un lato che dall'altro, strabis1110 e scosse nistagmlformi irr ego1ar.i ed iincoorclinate. ~!anca generalmente, s~ond-0 Ch:auffard, la si·ncinesi dei musro1i frontali, com pensaJtrice della ptosi. Carartteristica dii tai~i paralisi è s.empre, secondo Sai n.ton, di ·e ssere « i ncom p1.erta, parziale, dissoc:~1.ta e variabile » oosì che s1)ess;0 il P. invitato ad aprir bene gli occhi riesce con un certo sforzo ad alzaTe quasi romp1etame11te le palpebre. I. 'oftalmoplegia intrinseiaa. è pjù rara: si possono tuttavia .aver·e midrrias1 o miosi, ianisocoria , perdita del potere di convergenza, a.bol1ZJione dcel r,iftesso di accomodazione e pig·rizia del ri.:f:lesso ailla 1luce, m a di solito questi fatti sono tardivi. IJ ri.:f:lesso cQngii urut:i vale è generalmente presente ma in cet1ti cas.i si osservò ipoesteslia dell a con g·.i untiva e della. rornea. Il fondo oculare è stato trovato da la massima parte degli Aa. normale, ma alc uni vi riconobbero congestione, e Tttcker trovò papilla da staiSi. Lesione deg·li altri ner'Vi cranici. - 01Jtre ali 11ervi oculari altri n. cranici p:ossano esse~e coin,·olti, generalmente :i:n modo b~aaterale. Quelli

115

più frequenten1e11te lesi sono il IV e il VII pario, poi il XII, la branca motor,ia del V, l 'XI, ecc. I~a faccia ha un caratteri stico aspetto a masche-a ~ ro11 immob·iU.ità dei lineamenti, gJi o.ochtii semic11.iusi e con aimn1iccam ento rar.o : quando il facciale è l·eso bilateral1ne1nte scompaiiono del tutto le rug·he e, se, com e accade spesso, da un lato la lesion,e è più intensa, La .bo.oca appare d evia ta da un aato 1e ]a lingua viene sporta pure devri.laita, é'\C'C. Quando oltre a[ facciale sono }\esi l'ipog1o.sso, il glosso faringeo e l 'accessorio, I 'aspetto ricorda . quello della pset1doparaJ.isi bulbare. Rigidità. - Un certo grado di rigidità generale senza giu11gere alla rigddi·t à della n11ca nl:enri.ngi1.ica, è friequeillte : quando è un po' i1ntensa si as~oria generalmente a tremori nel'.1.'eseguiTe i movimenti passivi ; n e risulta all•ora che detti movimeniti passi vi es·eg·uiti sia per saggiare la motilità delil'arto come per cercare iiJ clo no del piede, sono qualche ' rolta saccadés, simulaooo in 1uodo tuttavia facilmente rico11oscibli1e jl clono del piede o la troclea 'dentata di Negro. La facies e l 'a111d:atura sono per l a rigidri.1tà suddetta simili alq11anto all a n1aschera e all 'a'lldaturia parrkinsonirana ; qua11do d.nvece la rigidità è 111'a<YO'Ì()te si .....g-i t1n~e ..... a ·l a catatonia ie a la :f:lex.ibilitas oe1-:ea che fian pensare al1a diell1lenza pre~o

cooe.

Infine si posson a'1ere delle vere contratture; così Netter e Cha u:ffiard descrivono oasi con equittlismo die!i 2 piledi e con esagerazione deàla volta plantare. Tremori. - Sono .frequenti e possono essere conbi;nu:i ie dunare i·nint'errotti per tutto il periodo acuto della malattia oppure essere a criSli ~ int.er.v enire solo in se.g11ito ad eccitaimenti. So110 per solito .g eneralizzati ai quatt'!'o arti, ma .p~­ sono essere localizza.ti fin a un so.lo arto, o diffusi al tronco e al ca,po. Sono ti.rregolari e grossolani .e a,t jitmàci. Da essi g radaitamente sci. pas~ a speci~li mioclon~e ch·e possono pure essere co·n tir1 ue, diffttse a tuttlo il corpo o Localtizzate, e che r.icordaino i11 aikum casi i mo.v imenti àncoordi11ati de11a Chorea di Syde nha m. In altri casi infine si hanno scosse violente •e rapide oon sussult1i1 d~ tutto il corp10 che ricordano ora 1Ja. corea elettrica d el Dubini ora ci tic - ila parola allora pei- queste srosse può farsti. esplosiva e fin ii:Untelli1g ibi:1e. - Questo stato si associa spesso a ecc~­ tan-iento ps.ichico C'On c11eli·rio. Paralisi de.g li arti. - Sono rare: si possono però .avere cli tipo ora monoplegico ora emiplegriioo ora ridotte a singoli gruppi• IDJUsoolari e son spesSIO accon1pagnate da Babinski e da clono del pi•ede . Si può avere incoordinazione dei movimenti 1e atetosi, anzi son descritte anche s!t..cdrom1 prc.va1entemente talan111che. Caratteris;:jc1 di qtte1

( 2 r)


IL POLICLINICO

stè paralisi t genera1lmente c11~ regrediscono ro· pidamente pt1.1: i1on torna11do spess.) fino alle conclizioni primiti,·,e. La parola. - ·spesso monotona, in alcunii casi esplosci.va come nel parkinson~ano, in altri con particolare timbro nasa1e; è frequente osser·vare, nel delirio, un movimento bisbigliante delJe Jab,.. bra senza che vengano pront1nciaite pariole intelligibili. In rami casi fu descritta afasia o parafa&ia. Si1ito11ii 1neni1igei. - Mentre i segni di risentimento men.ingieo sono eccezioua·l i e solo i111 rari casi furono notati una lieve rigidità nucaJ.e e un abbozzo d·i Kiern1g, È: invece f.requente la stria rossa me11ingibica. Il .lciquido cefa[o-rachideo è abitualmente limpido e sotto pressione normale : tutt'al più può presentare u11 lieve1aJUmento della gwbulina e del numero delle .eel·l tile : so1o in un caso Burger e Focqu·et, il liquido c . ·r. era emorragico m a baitteriologicamente sterri.le. L'in.ftezione encefalitica non è per sè capace di· causare una alterazione tale <la cleviare !il con1pleme1Uto nel.la reazione di Wassermann ie nei rari casi di e. 1. 0011 \~Tassermann del Jiqu~do c. r. J)OS~tivo (Ramond, Lortart:, Jaoob e Hal1ez) si de,·e ammettere una preesistente .infezione luetica. Disturbi della sensibilità. -- È già stata ac~n11ata anche come si11toma i11izia1Le la f1~equenza d ella cefalea, cl1e di solito dura quanto 1ia mialattiia (talora è 1a tipo nevralgico o 1emicmrntilco) e della quale spesso 1'ammalato s:i lamenta ipiù che dj ogni altro disturbo: mo1to più rari sono ii dolori 11evralgici. o pulsanti a 11n arto e la nevralgia. c.lel trigemino , tn€'11tre È: frec.1t1ente che sia provocabile dolore alla pressioillie dei punti. di emergenza delle branch e diel trigemino. La sensibilità obbiettiva è rarame11te ~nteressata : solo Ramond accenna a casi co11 iperestesia o anal. geS1e. Stato psichico. - Gen€'rail1nente a i1cbe nel periodo cli sopoi-,e 1 'intelligenza è mera'\·igliosa.merntre 1ttcida, le risposte e 1'esecuzi•o11e cleg·lri ordini essendo sorpr.enden1:e'l11e11te corretti q tta11do l 'ammalato è svegliato: .p erò furon-0 descritti ca.si con depressione p sichica o eccitazio11e maniaca che put> iin alcuni casi predominare causa•ndo la forn1a mentale di ~- 1. di Clat1de e Chat1ffard : in alcuni ca&i si alternano crisi 11nrcol1ettiiehe con periodi di agitazione maniaca o cli delir:iio 011j1rico: il delirio l: sp~sso ~ ntensc. i1ello stacl10 finale. F1tnzio"tte -vescico-rcttal ~ . - ~011 è rara la rit nzione di urina. e la stipsi osti11ata : negli stad1 a ' a11u'lti j)ttò seguire ii1co11tinenza clelle fecri e !1ell 't1r.ina. J>o/so. - 1\bbian10 già notato 1 'i111portanz.c'l del pa r~' ll l1s1110 del polso con la letnperatttra. Tn :: lcu 11i casi f tt os5er\·c1tc'l un'esag~rn7.ioue del ri( 22)

t

[:\NNO

XXVII,

FASC. 4~

flesso ocuìocardiiiaco (da 140· a 64 in un caso di Chauffard) . R espi.ro . - Quando non vi S0110 complicazioni dell 'appar.ato 11espiiratorio o lesioni bulbari, 1a frequenza del nitmo respiratorio è in rapporto con la febbre; quando, per lo più allo stadio :finaile, è leso :i1 bulbo, (:Ompaiono talora periodi di apnea con cia.nosi 1e fin resp~ro di ChieyneSbokes. c·ute. - È sintoma frequentissittl1l0, quasi costante, una abbonda:n:te sudorazione, e pure frequenti sono, in certi casi, arrossamento della cute del viso e passeggeri .d isturbi vasomotori ' chiazze i·osse al vj~o o alle parti scoperte, transitorie). Con J'ecci lc'"lmento mece-<.t~n.tico d·e lla cute in a1lcuni casi si prioduae la linea rossa meni11gitica, ~.n aJltrri.i la Linea biatlC'a di Sergent : in qualche caso fu descritto un vero rash (Carroll e Nesbitt). Frequenti sono secondo alcuni Aa. larghe escare alle 11ati'Che e .a~ malleoli, a rapido sviluppo, sri.mile a qttello .del decubitus acutiis. Sa-rigue. - Fliequente, 1110. non costante, è una liie\1e pol1inuclteosi niettlt:rofila : r\.udibeTt tro,·ò neii suoi casi scompairsa degli oos~noru1i. Tucker nota cbe s~so l'urea. nel sangue è aumentait:a. Uri1ie. - ~on c 'è abò.tualn1-ente albumina~ li.e-11'urina ciò che valie per d1.fierenzirare da l'uremia : · Tuiclrer vi.elle dn un caso cilindruria se11za a lbuminuri:a. La ?norte :avvien•e gen·eria.lmelllte iu coma o oon sintomi di lesione bttlbaire : at11e vol te con agitazioni, dielirio, sintomi di tossie1nia : in rani. casi co11 sintomi di emorragia o di asoesso cerebrale. I

I

QUADRI CLINICI.

<}ià dall<-1 descrizione dei sriinton1i è eviid:ente la variabilità della sindrome , Jna accainto alla forma tipica con Ja nota triiaide, altri casi furono cles-cnitti in cui pre·valgono sintomri. accessori o sintomi di lesio1li cerebrali localizzate. Così furono descritte: forme co1i pre'Vale11.ti sintomi mentali, con torpore e depressio111e ps·ich.ica o con eccitazione 1naniaca e deli·rio, coi11 amnesia, dis oritenita·m ento n el .t empo e nello spazio, ecc. (Claude e Chauffard) : abitualmente però tardi,·amente tali sintomi si calmano e si stabilisco110 la sonnolenza e le par3lisi oculari, f or1rie coreicJz e, con movime1rt..i disordinati o i11coordinati d1e g1i arti o di tutto il corpo così da simulare la cliorea ?1iino r; for1ne mioclo11ic11 e 0011 scosse brusche, localizzate che simttlano la corea elettrica del Duhtni; fornie co1i sinto111i di tiiniore o di ascesso cerebrale (Ch.r11cbet) ; fornie coH si11to1ni di e1"tiiplegia o di e1n:tparesi o con acce ssi di epilessia jaksoHia n.a e Ba-


[:\NNO

XXVII,

FASC.

4]

SEZIONE PRA'rICA

binshi (Klou·r)·) ; caratteristico è se111pre

~l

ra-

piido regredire delle paralisi (CrUtchet) ; . f o r1ne con, s irit oni i dì localizzazione' ponto cerebellari - paralisi ~on~ugata degli occhi, titubazione, atassia, dismetria (Cruchet) ; forme co1i sinton·z,i bitlbari :fin da l'inizio (mentre generalntente i sintom1 bulbari sono solo nealo stadio finalie), con 1diistt1rbi di fonazione, di deglutizione, di ritmo respiratorio e con ip_entertrua (Saiitnton) ; for1ne co1i sinto1n,i tneningei (irachiialgia, rigidità, KiernJig, fìe~omen.i ,-asomotori) p:erò sempre associati ali sintomi cerebrali (Cr11chet) ;

farnie c01i 1na·nifestaziorii convulsive, farnie a sindrome tala·n iica, ecc. ecc. Quamrto alla durata detl decorso e agli esiti, la malattia può assumer.= : r) decorso acuto grave dall'inizio, in cui 1a f.ebbre è molto elevata (fin ~ r0 ) oon segni• di intezi1)ne generale ~ospicua, {~on esito in coma e n1orte nello spaZJio di pochi giorni ; 2) decorso suba(:uto, con febbre moderata e Sùlo nei prd1m i giorni; J:a &i111.drome si evolve in 4-6 settimane per lo più verso la guarig:ione, rna può lasciare dei reliquati (so11no1enza, ebetudine, paralii.si oculari) che posso110 durare anche motto a lungo; 3) decorso crolllico, senza febbre, 1n cui rientra la fonna amb11la.toriia di R an1ond. L'ammaJato è preso insensibilmente da assopimento progressi"·o : 11on tilen·~ il letto e tenta di fare la st1a ,·ita abituale ma si addormenta ad ogni istante mentre atte1t1de a qualche occupazione , e si 1.a gna di stanchezza, annebbiamento ,-isi,·o e diplopria. ~ei casi che abèiamo avuto occasione cli osse1·vare :iin qu.iestli gior ni a Novara sono rapp1"ese11 tate di verse sindro1D.Ji. .Alcuna casi erano deilla forma letargica tipica. Una rlionna, Giuseppina .l\. ... dii. anni 37, enitrò a11 ·ospedale nella S ez. diretta .da.i dott. ca'' . .:\Iarchesi, il ro0 giorno di 1nalattia, in stato di letargo i11tenso, coli le palpebre abbassate, affatto i ndi~ente a quanto si svolgeva, attorno a lei : i.nterrogata apriva gli oc:chi e risponde,·a le ntame11te ma con preei sione alle domande : riferì che essa era sempre stata robusta e sana, ch e: non av eva frutta l'influenza l 'anno scorso e che da cl~e.ci giorni circa era ammalata: prima a,·t: ,·a a v11to c1ip1op1ia 1e d a111tllebiamento di vlis.t a poi sii 1er a agg·iuuta s,onnole11za sempre crescente t febbre. Al 1nome11to di ientra1ta l a t emperatura eta a 39,5° : l 'am1na1ata inon pre sentava nistagmo, m a solo ptosi p alpebra le bilat er a le e leggero strabis1no. ~on presenta\·a n è speciali rigidità, n è mioclo11ie; i riflessi t e11di n•ei cra110 diminuiti. lVIorì 1

1

117

nella 11otte i11 coma senza sintomi bulbari. Notb si potè fare l '.a utopsia. Più freq_uelnti poi It1r-0no fra noi i casi con sintomi mioclonioi in cui specti~mente all 'à.nizio prerd on1inano UJtia eccitabilità muscolare e psichica abnorme, con scosse 1niocloniche e talora v.eri tnov-:imenti coreici. Ad esen1pio il sig·nor B ... , abile e iiinte~ligente· C{ltn!Jl€rcilante dii. ianni 36 che non fece mai malattie di li111portanza 1e no11 sofferze i!nfiuenza, fu preso da un insol!ito stato di nervosismo, inquie,. tucl:ine ed agitazi(On.1, da insonnia e d.a disturbi cc11lari (stanchezza alla lettura, ,annebbiiaiment<r ·visivo e diplopia) : i'll seguito comparve febbre a 38° e sonnolenza. Dopo qua.le'he g.iorno egli si presenJtava ,i n statoscporoso, con palpebre abbassate; non nistagmo, 11on strabisroo, ma. persistente diplopia co·n sp.eoi.ale sta11cabilrittà -Wsiva. L 'am. rispondei bene alle domande, rilasciato a sè ricade ben prest0> uel suo sopore. Riflessi 111.0rmali, non tiiperton:i:a apprezzabile d1e i muscoli, basta però tocca.11e .l'am. per provoca.re scosse e tr.e111ori .e rapidi SUSSiUl·t i ora localizza1:1i! a slingold gruppi· specri.almente della coscia e della gamba or:a dri.ffusi ai quattro· arti 1ed al tronco. L 1am. iu dapprima curato oon: urotropina per bocca che però provocò tale te11esmo vescicale che do·v ette essere sosp.e sa al secontlo giorno : dia ailJ.ora le funzionii: vescicalti torna1~ouo normiali. Fu in 5:1. g.Wrnata praticata im':i·n.:ilezionie intramuscolare dii ro cc. dli J..rutte : ciuattro ore dopo l'inruezio1re l'am. fu preso da bri,~idi e la febbre salì ia 39,5') : svanita l'elevazione febbrile l'am. ·niferì l'impressione dli wios11ebbi.aanento della men& ·e deg.li occhi', persistettero però ['apatia e la stanchezZ<iJ cerebrM-e e 1s1va. Un caso osservammc p sicopatico . cùi diagnosi pi1ì 1difficile e più dubbia : un uomo di circa 40 an11'i fu portato all 'ospe-· dàle, in stato dii viole nta agitazione dlelirante, 1i·r requieto, completan1ente ' disorientato, tamto. che· per tene1·1o a letto g;li si do,r,ett·~o applicare 111ezzi contenti vii. .l\ l momento dell'ingresso e:ra apir1e ttico e non presentava sintomi oc.n la ri.: il 3° g·1rorno di ùege11r.a, 1'1 P., chie era s empre nelle medesime .con·d izironi di agitazione, fu preso da bri,Tido e da febbre a 39,7°; da alloca lia fiebbre con:tint1ò e all 'agiitazione indziiaJie seguì uno stadio di sonnolienza, co11 rptosi senza strabismo, e con c1is turbi della deglutizione e della fona'.llione. Queste 00111cli2Jionti ai11.i arono a ggravandosi fino alla 111orte 1ch e lo colpì in coma . Dt1rante lo stato dii sonnolen za era eviden te 11n 'i pertonia 1nt1scolare con scosse mioolonich e sp ecìalmelllte aiccentuate n ei n1oyim~nti sia at 1

'

1

1

( 23 ).


l

18

IL POLICLINICO

ti-vi che passivi: ne risulta\·a un tremore grossolano e aritmico ~i quattro arti e al capo. I rrflessi tendi11ei erano <limi t111iti; ·n on Babinski; Ja ricerca cle1 clono del piede cla·va una apparenza di clono fhe era p_erò al.ntn1ico e =:i scosse-- sincrone ed e,·idente1nente do,·ute alle mioclontie che 3i accentuavano in quell'atto. Mancavano i riflessi addominald, •M·em ast èrici, p lantani . L'autopsia prati.cart:a dal prof. Scaglioni rivelò mascroscopicament e solo wna i p eremria diffusa cerebrale e specie al 1nesencefalo. Assenza di foC')lai. ~\. N'ATOJ\1IA PATOI,OG I CA.

Quando si assiste p er la prima volta all'autopsia dii un soggetto morto di en C'ef.alite 1etarg,ica si prova una vera de1l1tsùone : in 'l"agio11e .d ell'int ensità dei &i11tonli climici si aispetterebbero nel sistema cerebro-spinale d~lle grossolane alterazioni : illlvece all'esame del c.ervello non si trova che un po' di edema, cong1e stione Leggera dri.ffusa s11 la oorteccia, talora q11alch1e suffusione sanguiig 11a superficiale : Iie lesioni tipichre , dell'e. ·l. sono generalmente istoloziche e micrioscoipiclie, localizzate per lo più a l n1~s~cefalo, al bulbo, a;l·la r egj•one dei pedttn(:o1i, al locus ·llliger (P. Ma.rie e Tretiatoff) 1na se111pre esclusivamente a lla so-stanza grigia, mentre la sostanza bia111ca è asso~11tament,e r.ispettata. 1 .e alterazio.ni microscopi~h e più costanti sono 1'essttdaZAione perivasoolare e 1'infì1traziione diffttsa della ~ostanza grigia. Buzzard v.i tro,rò : x) infiltrazione peri;vascolare di piccole cellule rotonde, ch e circon,da.110 :i vasi come di « manchons inflammatoiTes ». 2) piccole emorragie capillari ch e fan pensare a diapedies.i a ttraverso le pareti vascolatii alterate più ch e a rexi; 3) tro111bos.i id ei piccoli e medi v.asa in diverso s tadio di. organizzazione; . 4) infarti parenchimatosi ischemici ch e pos·sono giungere a simulare l'ascesso come nel ·ca~ di P. Weber; 5) ~111.orragie subaracnoidee e iimfiltrazàone ceil111lar e del~ leptorue11i.n g i; 6) proliferazione generale della nevroglia; 7) a lterazioni delie c~ll uJe ner\·ose che prest0.1tano in alcuni pttnti cromatolisi e i11 altri 11ecrosi da coagulazione. Le alterazioni a.niatomiche hanno il maximun1 di it1tensità al mesencefalo : spesso però sono int~11sa mente interessati il talamo ottioo, iil nu. ~leo caudato, il nucle o lenticolare (e di questo specia1me11te il globo pallido) e la corteccia ce1 ebrale o cer ebehlare che presenta110 te.Iora un 11iqt1eté hémorrhagique (Netter) . Cosi ChaiUffard

[ANNO XXVII, FASC. 4]

a ttribuisce alla cortiicite fro11ta1e la forma mentale e p shcopatica ·del l 'e. 1. • RZIOLOG IA.

L'ag.e nte dell 'infezi1011e ei1cefaJiiitica i1on è ancorai con sicurezza conosciuto e non sono ancora risolte le numeros€ ipotesi su Ja sua natura : àue tra esse son p ariicolarme11te discu sse j l ) è l'encefalite letarg·ica di orig·i ne influenza]Je? 2) è l'e,ncefalite 1etarg·dca l'espressione cerebra le o meglio mesencefalica della paralisi infantile? A favore della natura ittfiue11zale diell'e. 1. Sa~ 1nto11 invoca la coi·n cid1e117.a dell 'dnfluea:iza e dell'encefaliite nel 1890 come nel 1918, la frequenza all'inizio dell'e. 1. oome dell'i.nfiuenza di rinofraringi•t e, l'inizio a bitualmente graduale e 'l enfo e jJ Lungo p eriodo successivo cli astenia in entrambe le tinfemoni . Anche Bassoe 1e Neal insistono n el rapporto fra encefalirb.e -ed i.nfluenza; Pot..hier descrisse 4 casi lin. cui l'e. 1. colpì Pazienti con va1escenti di tinfl.ll!enza. Qualora ai~he t alie i potesi fosse esatta rimarrebbe da disct1tei;e se è il virus influenzrule che si localizza ~ella sostan&a grig·ia del mesencefalo o se piuttosto si tratta dii un'infeZAione secondaria. Per l 'ic1e11tità di.i natura fra e. 1. e malattia di Heiine-Medin parla 1'a nalogii:a delle ùesrilond nelle dtte malaitti1e : così ·die Sarint Martin e Lher1nitte sost engono ch e d[ medesimo via:us ai secondo che s i looaldzzi nel tniclollo o ne11 'eMefalo può causare la poliomielite .o la polioen.cefalite, identificando ,l 'e . l . con le già descritte forme ceTebrali e menjngee della paralisi inifanti1.e. Netter combatte ambedue queste ipotesi, e specialmente la seconda : fa notare che la di :ffierente età deci. soggetti colpiti (.I 'e. 1. è una malattia di tutte le età ma spe.ci0l.mente della età adulta), l'assenza di reazione meningea e di alterazioni (le1 liquido c. s., la maggiore mostiali\t à , cli:ffier e111ziano l'encefalite dalla poliomielite: Greenfilld agg.iu11ge che l'encefalii.t e è un'ci.nfezione rematogena, la po1iomielite lin.fog:~na. Per Ne.tter 1'e. • • • 1. sarebb.e una malattia autonoma, a virus s.tmile ma non ideIJtico a quello dieililia paraListi infantile. Quanto alla llatura del ,r.irt1s, i pareri sono d1scordii : \.ton \Viessner (42) iniettb sotto dura a una scimm.i a ttn 'emulsione di cervello di un caso di ,·ou Economo : l'anjmalie 24 ore dopo presentava sintomi di stupore e n1orì dopo 48 ore: il suu c.-e1--\ ell.o presentava le alterazioni tipiche del1'e. 1. e , ·011 "\\-ieso11t:!r n e isol ò 11n diplo~trepto1

1


(-~NN'O

XXVII,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

cocco grampositiv·o che coltli vò e ihniiettaJto icn a ltre sairnmie prodttsse sonnol enza e sintomi cli de;bolezza menta1e. In tutti .i su,oi casi al liquido c. s . era stlertille. Stafford (43) invece dice di a-v·er tro,·ato 111egl:l strisci fatti col se.climento di liquido c. s. di un caso di e . l. n11merosi dip.ìococchi che ins~­ .zati stt agar ascite diedero .colonie simili a quclle ,, dello sf:.reptacocco volg·are, ma più delicate. Il d~plococco era gra111positivo, ·,t endeva ,a disporsi · in brevi <'ialbene di 4-6, non era capsUJlato, non era patogeno p'.er i oomuni a11imali da Jaborart'orio, ma <lava aggluti.ni.n e nel . coniglio. Strauss, Hi.,·scl1feld e Loe,\·e (44) a\·endo osser,·ato che emu.lsiorui dJi cervelli di erocefaJiticj, inoculati in scimmia, ·r iproducevano in queste le lesioni clliniiehe ed anatomichre carialtbenisitiche clella mrulattia, sperimentarotw col filtrato clel i11uco nasofaringe.o di .ammalati e riprodussi=a:o 1n scin1mie lo steBso qllii!dro cli1uoo ed anatomico. Essi più tardi t45) riusciirono a co1Jtivare il ,-irus col metodo cli Noguchi, e ottennero cultttre di colore rossastro o bluastro dli cocchJi ora singoli oria accoppiati ora a catene ora a g•r.appoli. De culture giovani e quelle crescenti in tnezzo soliido erano grampos.itive, le cultut-e vecc~ie e quelle cres<:e11ti in inezzo liquido era110 gramneg·at:iv:e: per la morf'oJiogda, le modalità clello sviluppo e l'appaTenza delle colonie itali 1r.icrorganismi sarebbero iàentàci a quelli clesc:ritti da Flexner e Nogouchi come gli ageirt:i pa14:,creni della po,1iomie1dte : i11ocul1a ti ~n oonigl~b o in scinl1rua essi causano i sintomi clinici· ie le alteraZJion~ caratberisticl1e derll'e. 1. 1VI11crorga1niismi simili cogli stessi m·e todi di -c11lt11ra otteuiOero Bashorf (46), Briadìford (47) e Wilson '(48) secondo iil quale ultimo, sia P.e r l 'e. 1. che p.e r la influenza, per Ja polmonite jnfettiva, e altre malattie ancora i germi sarebbero sempre g1li stessi: satietbhero cocchi grampositivi, non acidoresistenti, che possono attraversare le candele Ber1~€feld N. e V. e l\tiassen, e che tollerano u11 riS<'aldamento a 56° per 3c m'. ì\Iaurice I>age 1nvece (49) ('Onsidera l'e. 1. come ttna sindrome tossi..,infettiv~ che può rticonoscere come causa in a1Jcuni casi l'influenza, in altri l a sifilide, in altri 1.a tubercolosi: Concludendo, qualuinque sia l'eziologia dcll'e. 1. e-erto è che ila. Slli1. contagiosiità è dieboliei: ri$ultia. clall ei concordi osservaz.iollli fatte in Austria, in Francia, in Inghilterra e in America che essa è pooo trastrllissibi,l e e che le epic1em11e son sempre caratteriz7..aibe da la debole proporzione dJ:,i casci. i11 rapporto alla popolazione : si ammette da~ piìt che iessa si propaga per 1'intermediario dii indi,·i<lui portatori cli gertni , presentanti o 110 rinofaringite catarrale. 1

1

II9 PRòC;NOSI .

La mortalità dcll'e. 1. è alta, COì11J.'e rrisulta daii <lati delle epidemie finora constata.t e: seiCOndo a.1 Briti.sh Rieport st1 16S casi si ebbero 37 mortti (22 %) , von Econo1no ebb.e morti 6 casi su 11 (54 %) , Netter 7 stt i7 (41 'r~) , Findlay r su 3; a Novara finora su 7 ca.si s i ebbero 3 morti . I.1a morta1it à è n1olto nIBggi.011e nelle forme aowte che nelle cro·n iche in cui a11 ',opposto sono pit1 .faciil i i reliqiuati (sonnolenza e stupore, .una <:erta confusione mentale, riesidui di paralisi ocu· lare, atetosi e spasmi muscola1i che possono durare anc11e parecchi 111es.i c1opo la guarigione cl:im..ica). Così i1n uno dei casi dri. Findlay ancora dopo 5 mesi persistevano pa.ralris.i facciale destra, ptosi palp,ebrialie destra, strabismo ed apatia mentale. ~n un caso d~ Lartait-Jatcob e Hallez ~n­ ,·ece residuano clopo gtiartig.ione tremori del capo e della inètà s ini stra 1d el corpo, e i1n uguaglia'l1z · d1e[l e pt1pille. 1

1

1

1

• •

CURA .

....\.. scopo profilattico Ra111011d, pt~r ricolll0Sce11do la debolissima contagiosità della nialattlia, consiglia cli :isola.re gli ammalati e di pratibare la disinfezione del rinofaru1ge dii chi è a contatto con ammalati. _l\. scopo tlerapetrtrico tutti gli J\.a. iin mancanza cl.1 rimedi specifici consigliano dd associare rimedi ant~nfietti vi generali : elettrargolo, collargolo e 11rotropi1na che già d:i1edJe b\llOni risUJltat~ nel1'a po-, liomiehlte svolgendo a1ldeid e forrruica che passa uel liqtùi.do c. s. In due però dei casi da n oi 01s s1ervati I 'urotropina causò o almeno concorse a provocare uno \ . . . spasmo vescilc:alie cou tenesmo pr11ma ie ntenz.ione poi così intensa da costri.ng·ere a sospenderne 1'uso. In uno dei nostri C'asi l'eteroproiteinoterapia appli'C'~a sotto forn1a di d.niezri.01lli in.trag1utee di latte (10 cc.) diede otti1ni risulta.ti : dopo lo ~J1ock febb1ii le inìatti la febbre cadde p.e r crisi e la son11101:emza dimi11uì mol.to cosi che l'.am . dichiarò dii .aver avuto l '.i1upressione dii. svegliarsi du u11 sonno pesante. Cti pare oh·e questa terapia sia perciò degna d.i considerazione. N1ett er consiglia nelLa e. l. con1e si u sa già p er la po1Ji·o mireliite, ;ini,eziond. endorachidiee dii sri ero 1Cl! conva1e.scenti; però, d.ait.a la ·scar.sità dei . inalati, al.m eno da •n oi, tale t·er.api~ ai sembra inattuabiJle. Nei casi con sinto111i di a 11me11to (li ipr.essio11e e11docrainica son dli ltrtilità le ptt11ture lombari decompr.essive ripetmte . Più tardi nel periodo della co11Yalescenza f11(25) . 1

...

,


l 20

IL POLICLINICO

ro110 co11<.,]g.liali i tonici generali, il :Lerro, J'ar~cnico, ]a ~tri c nin a e la vita a11 'aria aperta.

Ringraziatno .\·i,·amente i sigg. dottori Car11e,·ale-.i\rella e ìVIarch:esi che ci i)er1niserç cti seguàre e pttbblicare i loro casi, e specialmente nostTo pad11e dott. \."ittor.io che questo lavoro c1 consig.11ò, mostra11doci pure dtte casi propri. . X ()'rara, II gien11a10 1921) .

( 1) :\IAU'fH NEH. (( \\7 ie11 . k}i11. \\"och. », 1890, pa-

gi11a 962 . (2) TRAUT.JEN. « Berl. k:1iu. \\,·ocl1 . », 2 giug. { 3) HAivr l\11_.:Rsnot:GI!. « \ V:ien. med. Presse »,

1890. 1890,

J I 111ag·g10.

( 4) I ;o NG rJ ET. La l)flg'. 275. (5) L.

?I o na.

,-0:1 Eco~0.:\10.

« Set11ai 11e 111éd. », 1892,

« \\"ie11. kli11. \ì\loch. », 1917,

26 lucrlio. (6) Scr..~SINGER e REDLICI'-. « \\"i-en. J..:li11.

1917, 27 no,·e111bre .

\\l"och. »,

.

(7) .A. BRHINL. C' linical} patholog·lcal, and exp.

ùbservatio11 on the cc i\1,v sterioiis disea.sc », a clinicall:i n be rra1it j or1n of Polyoniijelitis . << ìVIe.clical Journ. of. Australia», 1918, pag . 209. (8) A. I. T-:IAI~L. Epide1nie of o~sc1ire origi1i. Possibl1· !)ot1ilisn1 : « Brit. 1YIQCl1cal Jottrn.al, 1918, 20 aprile. \ (9) J. I~A ,,. BRO\VNLIE . • 1 case of cereb ral toxac11'iia. 1Jr, lulis ni ? << Brit. l\ie{l. Jottrnal », 1918, I 0 g1ug110. ( i o) ·e. ·H. lVIEL~AND . Epide11~ic polie11c.epliaLi~is \.<-;o called epzde11iic botitl1.s111). cc Bnt. l\1ed. jot1r11. )), 1918, 18 .magg.i o.

. .

. ( 11) .:\. [. HALT~ . Epide1nic <'1ic cpl1al1t1s. « Bnt. ì\'lccl. JO!Ufn. », . r 918, 26 ~tobre . .

(12) Tllc rcport o/ a11, 'Enquir':Y. i1ito a1i obscurc d1St.~a sc « E11 cepl1al1 t is l etliarg1ca » . Reports to the l1ocnl C~o,rerne1111e11t Boarcl 011 :public Healll1 and l\1ecl1ca1 st1bi1ects. XE-\V S·e1·i{'B, 1i. 121, Lo11c1011,

1918. ( r3) I Jctar.rr i c cncephaliti s (la\'Oro editoriale). « Rrit. :i\Iecl. jonn1. »: 1918, 21 d~ccu1l)re . (14) .'-\.. . NETTEn. Soc-iété 111écl. cles ·Hop., 22 n1arzo 1918 . ( 15) _\.. XETTER. I .'ericéphalitc létliarg iqu c. « Panis ì\Iéd. », 3 ag os to 19t ~ . . . (16 ) I>. "AI~TON". L' eiicépl1al1lc « I'res~.? n1éd. )\ , 23 settembre 19 18 .

lctl1 arg1quc.

(17) CII.\t' FFARD. L'encéphalite Léthargiqiw. <t J.ourn. de Pratici e n s », 14 settembre 19 1~. ( 18 ) (j.. DRAGOTTI. Il Hona o encefalite lctarg1 cocpidc111 :c 1. « Policl. >), Sez. Prat., 1 9 18 , 11. 40 . 'i 9) G. i\!01.,11'\ARI. L'e11,cefa.Li.1 c /.cta-rg ica. cc Riif. ~Iccl.i.ca », 1919, 18 g-·èlllnaiio . . .. (20) 8 . . \.I~. ~".iLSON. Lethar.~1 c « Thc I.Jaucet », 1918, b luglio.

E11 ce pl1al1t1 s .

{: 1) J., . ~'INDLA y. Le t 7t a r.~i e E 11 ee p11.a [,i ti s: <e G la sgo,,; \[. J », 1918 , ottobre, pag-. 193. '~ ~J r~ . I~. B01-l ZZ.\RJ) J. . rtl1ar.r:ic E11 ccpl1alitis. · a 1'11e La11cet », 1918 , 21 d.i ~eu1l)tC . < ~3) H. TIUR(;ER et I~. FoCQl F.'f. f ,'E11cé[>l1al it c l éll1ar,{! iquc. 1 •.\rclt . :\le d. Dèlg-. )I, . 1919 , 11 . . 1. ( .. 1l ) F . f'.\n1~1·: s \\-F.BER . . l ,-.1sc o} ep1dc1111 c le-

I •.,/, \

tl1arg·ic c1icephalitis -;.e;itli cereb1al asccss, ecc. << 1'he cli11ical Journai >,, London, 1918, 7. f.ebb. (25) E11 cepltalitis lethar,!JlCa: a 1ic1u disease? (articolo editori ale) . « JOttr11al .ft. nI . ...l\.. »' 1919, 8 febbraio . (26) O. L. PoRTH11<;R. Let1iargic E1icepl1alitis: prrlirrii1iar)1 report. « Jot1rnal .:-\ . ~I . ...\.. », 1919, 8 marzo. (27) Epideniic or letharg·ic t'.ll cep lialitis (No11.a). << Jo urn. 1\.. l\iI. ..l\.. >>, 1919, 15 n1a·r zo. ( 28) J. B. CLEI,AND and .~. w. CAMPBELL. Natiirr of ree e n.t ai1,st1'alian epide nties of ac·u,te encep halomyelitis . << l\tied. Jottttna l of .t\.ustrai'llia », 1919 , 8 marzo. ( 29) P. BASSOE. Epidemie E1icep1ialiti s (Non.a) . << Jottru . A. 1\1. ...\.. » , 1919, 5 a.pr.ilie. (_;o) F . .l\.. ELY. Lethar,t;·ic E1icephalitis (p reli'rnJ1ia.ry r eport). cc Journ .•~ . 1\I . A.», 1919, 5 aprile . (3 1) V. AuninERT. ETzcéplialite léthargiqite. «Marseille J\1éd . », 1919, 15 aprile. ( ':\ 2) F. l{ENNEDY. Epide;m ic E1icep1zalitis 7.t:ith st1ipor. « lVIed. R ecord. », 1919, 19 aprile. (33) I. O. CARRO~ and NESBlTT. E·nceplialitis. let11.arg ica. <l Thie Dublin Jo11r11. of Med. Sc1en•

», 1919, 1° ni:agg10. t 34) R. R. T uCKER. Epidc11iic OlJe

g ica.

encephalitis leth.ar-

Journ. A. M. A.», 1919, 17 maggio. ! 35) A. Cr<Al\ICER, L) encép 1ialite Let1ia.rgiq u.e. « R e Ytte n1écl. de Suisse Rom~ò », 19 19 , 20 magg~o . (36) }. B. CI,ELANL' al:J.Cl A. v\'. CAl\•I PBELL. ~1.c11.te ericepJialo·ni).'eLitis, eac. « Br. lVI. Jottnn. )) ' 1919, • 31 magg.io. (37) R. CRUCHET. L'encéplialo1ny•élite difjttSC et I' c11.céplialite l.étliargiq1t e. cc Paris 1né{l. » , I9l'J, 14 gttugno. (38) P. BAssoc rand G . B. HASOIN. Histopatholog)' of ep;den1ic encephaliti s. Arch. of ~ ettro:l. arnd. Ps}·c.:11. (Chicago) 1919, l lttg,lio. . . (39) P. \ VEGEFUR'fl.I air.d I. 'R . .!\.YER . Encep 1l.ali~is l ethargica . « Jottr11 . ..\. ~l. A. n , 1919, 5 luglio. (~ o) EIIE~NEJ CAUSSADlJ BJ\~ECI-T . Encép7ialite lctliargiq u r, et En.c ~pka.lo-11iyelite. R€:,,tte m écl. cùe l'Est, 1919, 1 sette.n1br.e. (41) f ,. l{.\l\ttOND. ./l propos d 1 U'IL cas ~ E 11céph ali te létliaroiqiie à jortne anib u.l ato1re. Jot1r11. <:> (t. Prat., i910, b cl1 1• cem b re. (--t :-.:) VoN W1I<:ss~NEn. ~rie11 kli1i. "\\·oc11., 26 lttcc

1

~;]io I917.

c..

T. e ~l1ar~i~- l~ nccpl1alifis. .T<;nr11 . of I~aborator,-. ~111 cl Cl 1nJca1 mecl., r91q,

(43)

l\'f.

STAFFORD.

agosto . · l44J I STRA uss. S. l!IRSH.F~I..D ~ 11.cl I,.: I.CE\\1 F . 'titdier on Epide111ic Encep11al1 t1s . :::\e,·v Yor1~ i\lecl. Jot1r11., 1919, ~ n1aggio. . (Li :- ) I . STRAUSS and 14. l.o~ ~.\ E. Etiolo.!f)' of ep:den1,ic (Let1iargic) t.nccphal.itis. « Jottrn . ..\. )f. _\. », 1919, 4 ottobrie. (.16) EASHFORD. Tlie cxperi11i. repro~zi.ction of t71 c i1ifl1te11cc , nep1iritis aHri. e.Hccpltal1t1s. Br. l\Iecl. . Journ., 191Q, 17 111a~g·10 . (47) BR.\DFORD. Co111 11i u11i,afi ,>11 on a « ••irus fil-

tra.11t .

»,

ec-c. « Rr.

111 :;.: cl.

Jo11rn. ,, , 1919, 17 n1ag-

gio.

(48 ) I.R . ,,~rLSO~. 1'11c bact c r; o lo~}' o/ nizcrorfft'i· 11 rs 1n.s fi ltr,iblcs. Br. J\I. Jottr11., 1919, 12 maggio. (..JC)) ).f . ·P .\GE . En céphalilc léthar.f!1qu c et ~1tbcr­

la S oc. ~Iéd. cl~ I>ar:t~, 29 110,·e1nl)r e 1910. I>a ri!'\. )fé<l ., 1919 , d 1c~mbre.

culczrsc . S éa11ot.

d~


SEZIONE PRATICA

121

ACCADEllE, SOCIETl MEDICHE, CONGRESSI {NOSTRI 'RESOCONTI F ARTTCOLARI) . •

R. i\cca(le111ia delle Scienze di Bologna. ·

_-\dt1na11za clel

25

g.e11naio

1920.

Ricerche su l'eziologia dell'encefalite letargica. _\ . ~IAGGIORA -

1\1. l\ IANTOVANl 1

- .l\ . T01\1BOLATO.

I.,' _-\..ccadem:ico prof. ·i\.rnald<.., lVIaggiora comu11ica ohe a,·endo Q·iceYuto dal si~. pr-0f. seniato.re . .\1bertoni, . ·dirrettore della Clj11ica Medica Generale di Bologna, cortese i11,·ito ia praticare indagini batt-èriologiche su: 1111 malato di f·ornl!c'l g rave di enct-.falite letargica, 11a eseguito, ins ieme coi proprii a it1ti dottori :\Iario Mia11to,·a11i e _L\rtu.ro 1'on1bolato, il soegue111te prin1-0 gr1tt,J)])O di ricer.che : i 0 Inòc1dazio11e s ottoc11taPea alle caYie, col ·angue i·n tr .t11 appena pre]e,·nto d a una ,·e11a del l)raccio. 2° Iuoculazio11e sottoc uta1}~1. del liqui<l o cef.a lo-rachidia110, pure alle ca,·i e . 3° Coltt1ra del sangt1e €: <lel liquido cefalorachidiano i11 , ·ari sttbstrat1 uutriti,·i solidi e liquidi, i11 aerobiosi ed ai11erobiosi, .adatti a l'lsolamento di schizomiceti patoge11·i. 4° Esame microscopico del .sanigue e del l 1q11or, ta11to da] lato citolog·ico qua11to c1a quello {lella rj ('erca mii~robiologica. 5° Esame 1111ra1nicroscopi co del saug u:e ·e del liqu or. ~) 0 Reazi, ,11i s ierologiche, compresa q11ella c.1e1 ' '~asser man11. 7 J Colture in ,·,a ri .substrati 11ut'!itivi .adatti allo S\•il1uppo ;cli i)rotozoi i)arassiti. Contemporanean1e.nte a llo s tudio del caso fa,·orito dal signor prof. Albertoni, f11rono praticati le mericsime indagini i11 clu e 1a ltri malati, pure cli forma acuta e gra\re della stessa malattia, dei qunl1 IU.111() degente a ll'Os1)edale l\1ilitare Baraccato, l 'a]tr-0 all 'O"peda le Ro11cati. I risultati finora otte11uti furono i seguenti : 1 ° Dall~ colture in br·o do 'Clel sangue si ebbe in t11tti e tr·e i casi lo s!V'ilu1);po di un piccolo diplococco gram-positiYo. Gli altri t err€:ni cli com11n e ttso i11 L aibor.àtorio in un primo tempo .rimasero sterili, 1acl eccez1011e dell'ag.ar..,ascite. I s11rcessi,·i tra1)ia11ti clal brodo ebbero rigoglioso s\•i1tt})po sia su11 'agar -~c:.a n g· t1e uma·no, si a st. .l terreno 1111triti ,.o cli L 11hen:a·u. 2° Le colture cl el li quor diedero in tutti e tre i casi risultato negati,·o. ' ·3" J. . e ca ,·i e ii niettate col sangue so11 111orte, ci11ali in 5a q11ali 111 7a. g i,ornata, dopo a\·er i)re<;entato 1i.eg·l.i ·t1ltin1i due giorni 11ote,·ole ipoter1

0

1

i11ia, una evideu.t e pa11esi negli arti con intenso

sopore, e tratto tratto scosse muscolari così d egli .arti .C'o111e degli estensori del1a i1uca e delta coloun.a \'ertebrale . L'a11topsia r ivelò UìllO .staito ip.eremioo di tutti gli orga11i, compreso il cervello e suoi involucri. NEI cer,·ello si J:'Ì.Sco.ntrò Ì•noltre qualcb.e piccola em·orragia puntiforme variame11te distribuita e p.a rtico1ar1n.en.te nella sostanza grigia. 4° Sta11t.e la s"Carsità d.el liqcido cefa lo-rachidi.ano avuto a disposizio11e si potè con ·e sso i11iebtare sottoc11te solamer.lte un.a caYia, e quest a 1uorì in 7n giornata .a·v.endo puir ·essa presentato l e suddette n.o te cli11iche. N ell 'a 11i.111rlle 111orto si rilev.a una perdita di peso di gr. 75; e lo stesso qu.adro anatomo-patùlogico macroscopico, con 1'.aggiuntà dii f,a tti e1norragici 11el p0l1none. Nel sangtte di questo :a:11ima1.e s i risconit rò il d.e tto diplococco gr.aan-positivo, che si otte11rne e7Jia11djo d.a lle col.tu.re in brodo. . Itri a·n~iniali pure essendo tt1:ttora v1,·1, dan110 si11to1ni di 1nalattia . 5° Gli a11imati i11oct11ati col gern1e isolato ~ 111ezzo della coltura in b·r odo di 24 ore morirono in 7a giornata co11 g li stessi fatti clinrici e lo S·t e~­ so reperto :anatomico. _ 6° ~ei pa.s,c::;,aggi in ·s erie .attra;v·er.so la cavia il gern1e at1n1enta di vtLr,ul enza. 7° Il gern1e rè ai1erobico facoltativo; è molto deliicato e richied.e pa·rt1icolare cura ne' vari mom e11ti della tecnica cu.lturale . 8° Il diplococc,o è agglutinat.o nell:a diludzio11e di 1 a cent o, ·ed ancl1e 111.aggiore, dal sitto di sangt1e del mal1ato dal qua1e fu risolato; ed è pt1re aggl uti·nato da que.l.lo d•e gli :a]tri malati della del1a s tessa for1na, come a11cb1e cl<il siero clei con' ;alescenti ; 11 0 11 .è :ag1gl.11tinato ·n iè dal sa11gue normale nè da qt1ello d 'u11 tifoso.· 9° La r eazio11e del \Vassermann risultò negati,1.a, per qu1a nto conclotta con div·e rsi metodi. ro0 L'esame cito~1ogico ·d el l~quido cefalo-r.acl11diaTio 11ei tre casi fu ·111egati,10, quello ·del sangue finora n o11 ri,relò che una leucociiitos i, contra rialne11 te .a g11.a1rto per lo più s i ris>Conitra t1'ell'i11fiuenza. L·e r~cerche pr1o se~on·o, e i .riwltati sa-ranno prossin1a,n1ente co111unicati all' _'\:ccademia. G. 1\1. PICCININt.

-

1

1

Società Medieo-CJltirurgiea di Parma. Sed tt:1:a del 25 genrt.aio Pr,e..c;idente : proi. L.

1 920.

lRo ~cOROKI ,

presidente.

Osservazioni cJlniehe sopra alcuni casi di encefalite letargica. (}ruG~l . -

L'O . i·u u11.ai disami na. a cct1rata <li a lc.u ni casi O$Ser,·.ati nella Clinica l\1edica e n.el riparto isolam.etJto c1el1'ospeda1e n1aggiore di am(27 1

I


-

IL POLTCLINICO

l :? 2

111alati <lii .nona, mette in rilievo il quadro morboso e i)atticola·r mente alc11ni si'lltomi fondamentali della fortna. Espone i risultati di ricerche praticate sul liquido cefalo-ra.chidiano, e i mezzi terapet1tici adoperati. L'.0. per altro si riserba di ritornare più ampiamente s ull'argomen.t o, quando abbia raccolto -ttn mag.g ior !lltlmer·o di os. . servaz1on1. La tColllJUnicazione tlà luog.o .ad tl'll'ampia d1scus..c;ione sull'etiologia e patogenesi della forma, s ul decorso e .sul prognostico della malattia e sui ,-arii mezzi terapeutici, :fi11or.a adoperati, 1affermandosi da molti .presenti che la puntura lomba1"e anche 11011 associata a iniezioni di sieri o a somminis trazio11e di farmaci, h a dato fino a{l ora risultati molto soddi sfia centi.

..

Rea.le Accademia di

VALENTI.

-Scienze, Lettere ed Arti

di Modena. rl'orn ata clel 25 gennaio 1920 . .

' letargica. Ricerche batteriologiche sull'encefalite Prof. Boccor,Aur. - Comunica i risultati delle ricerche <:S€'gttlte, insieme al c1ott. P.anini, sopra il sa11g·t1e di infermi di forme tipiche di encefali te letargica, ver.ifkatisi 1l!el comune di ~Iodena ed in quello di \lerona, e sul sangu.e •estratto dal cuore di un t\on10 morto di tàle infermità. I predetti sanitari trovar-0110 Ja costanit:e presenza dii un « diplococco » •emisferico, a tipo oioè tlel meningooocco, m a ttn po' ma:ggiore di questo e di dimensio11i 111i11.ori di quello dei comuni • • p1ogen1. Tale m. resiste al Gram; direttamente nel sa.11gue si trova in mini·m e quantità; nasce stentatamente sui comuni terreni di coltura, ma ne1 successivi trapianti Sii sviluppa di più e qualch~ \·olta irigogliosamente, nel brodo com11ne si ha leggero ed unifo.rm~ i,n,t orbièLamento, sull'agar piccole colonie miliari, 11-011 corufiuenti, di un bia.11co 1naclreperlaceo, spesso iridescenti, nella irifissio11e i11 g.e latina, dopo due giorni, lungo tutto il ca11ale si veggono q:>icc-0lissin1e colonie, 11on liquefazio~, non sviluppo di gas . il m. presenta co11torno regola:re e nucleo centrale e in cultttr3 in agar spesso si presenta at1che a forma di stafilococco. Patogeno per la cavia, cl1e prese11t.a u11 quadro cli diffusa cliplocoC'Cemia . Il prof. noccolari si risef,1a cli comunicare i riSt1ltati delle ulteriori ricerch-e su questo m., che ~embra presentare caratteri abbastanza importa riti.

S. :\.

[ :\.NNO

XXVII,

FASC.

4J

Società ltledico-f)hirorgiea àneonitana. .!\clt1na11za del 9 genooio 1920.

Polio-encefalite infettiva. G.

L'O. ha avuto occasione (li esa111inare nel n1arzo .scorso e in queste ultime setti1110J11e, diversi 1mfiliati ohe devono essere ·co1npresi 11.eilla sindrome già descritta della encefalite infettiva. I casi 1es~ervati, e di cui presentta. alcuni ,alla riunione odierna, si possono dividere in due g·r uppi : r° Casi con prevalente letargd.à che giustificano il n·ome c1ato a questa forma di encefalite letargica. 2° Casi irn. cui le manifestazion.i prevalenti sono invece eretisitiche, motorie, talora nevralgiche, spesso psichiche . I~a triade d€scritta dail Nette.i· •e d.al Sainton i.a Framcia, da .altri autori in Inghilterra nel i9r8, che corris1J.onde a qu ella osservata in I talia nel 1889-90, -comprendeva i tre sintomi più saìienti : so1111olenza, paralisi oculari, temperatura ta.1ora e-levata, talora di pochi· decigrndi. Questa triade, che a.a va rag.i,o ne della denomi:Il!azion·e , s i Yecle i11ve-ce, •e specialmente :uci tasi attuali, ia.ssociata a manifestazioni psichiche, nevralgiche, motorie e ,anzi in a.1cuni casi viene diel tutto mascherata e sostituita da Jenomeni eretistici. I p iù frequenti s0010 i disturbi psichici a iti po di « delirio professionale », assai comuni anche i fe'I11om·e ni muscolari, mioclonici, talora coreici e a te tosici; i fe!lom.eni nevralgici spesso intensi e i.ntolle:rabili, l1on risponden.t i a zonre di nervi periferici, m:a con ca:rattere di ne·vra1g ia di -Origine oentrale (talamica). Si pt1ò osservare 1fu più grande va.rriietà di si11tomi : questi sono vari.ame11te associati nei ca~1 dell '0. : i 1nteress·ante poi w1ia. malata che soffrì cla prima di manifestazioni letarg~che con paTali.si '(l el III, disturbi psichici, poi presentò n1auifestazio11i di pa:ralisi del VII e successivamente una paresi a tipo labio-glosso-f.aring·e a, i11fi.11e anche lesio'ni del!la motilità delle braccia. Vi è qu1ndi stata diffusione a tutti i nuclei del bulbo e ancl1e alla sostanza gr1gia del midollo spin.are. In molti altri casi i fenomeni sono leggeri o limitati : nel periodo att11ale f:·equenti sono le forn1e amhulatorie. Dei n1al1ati osservati (4 nel marzo 1919, 7 iin queste ultime settimane) 9 sono guariti o in via cli guarigione : urua si ma11tienie gra ,.e, 1111a è MODENA. -

I

lDOrt<t.

Dai caratteri clinici la lesio11e de,-e essere local1izzata neùla sosta•nza grigia : reperti anatomici confermano q11esto : <la ciò il 11on1e di po1ioe11cefal jte, ma a seconcl a della pre\•alente Jocaliz-


[.:\~xo

XXVII,

FASC.

"4]

SEZI~NE

zazione si hanno forme ie manif.estazioni di verse : qt1imdi il nom·e che ia.11'0. pa'te più comprensivo e giustificato è .q uello di « polioencefalo-mielite infettiva ». In e.asi rarissimi la. meninge è lieviem ente e sempre transitoriamente interessata : 1'0. ha osservato Kern:ig lie,Te e .p assreg·g ero [n un sol caso, sempre normale il liquido cclalo-rachidi.ano per qua11to . u11 po' aumen.t ato di pr.essionie (.albu1n1na 0,20 o/o, linfa tici 6-7 per campo di Nageotte). Variabilissimo iJ. contegno della tem pera.tura : in q11alche caso 37,3-37,5 al m iassimo, in altri oasi 38-39 1/2 . Polso in diretto rappor·to ron la temperatura. Costanti o quasi i s intomi a carico dei niervi crculari, frequenti quelli a caTico del VII : ra'!amente interessaiti gli a ltri n1e rvi. Pr.evailenza DJe\ se.sso !femminile , indifferente I 'età: alcuni infermi :avevano precedentemente av·uto febbre ir.fluenzaJ.e, altri 110. ~essuna contagiosità : la più giiande distaUZJa, la più irregolare distribuzion e .n ella comparsa dei diversi casi iaic~en:nati i1el marzo se.orso e nella a tttLaJe ricomparrsa della malattia. L'O. ritiene che la fottm~ descritta sia in rapporto con 1'infl uienza : 1'essersi osservata niel 1889-90 e in questo ultim·o an.110 dopo l'epidemia iufl.uenzale ne dà ragione. L'unità della sindrome, non ostante, la diveisità dei s~nitomi, è dimostrata dal1a associazione dei fenomeni, v.ariamente cotnbinati in a lcuni casi, dellia forn1a letargica e della forma iereti1

I "')..,, - ,)

PRATICA

PUBBLIC.L\.ZIONI PERVENUTECI. BucuRA C. : 1Iutterschntz. Schaden der ì\Iutterschaft und Vorschlage zur Einschrank11ug ihrer Gefahren. - W1ie11, 1919. BUCURA C. : Die Eigenart des Weibes. Ursachen ttnd Folgerung·en. Wruen, 1918. C:rIACALONE B. : Sorcorso ostetrico di urgenza. Mai-sala, 1919. L lJ CIIERINI ToM l\f ASO. 1, 'aidrenal~11a nell 'influenza con complican ze bronco-polmonari . Siena, 1919. Società Itali1a na cti Dermatologia e Sifìlografia. Associazione pro:fie.ssio11ale dei Dermosifi lografi Italiani. --- Per la ...urofìlassi del!le ·m alattie ,reI1'eree . R èlazioue de.i Consi'gli di;rettrivi alla Direzione t-;enerale di San:ità. - Milano, 1919. ··vrGLIANI RODOLFO·: Glio1na cistico del lobo cle• s tr-0 del cer·ve11etto. Intervento chir·u rgico seguito da g uarigio11e. - Venezia, 1919. FORNI GHERARDO : Sulle modificazioni di un r ene i1ella tubercolo5i s perimentale dell'altro :rene. - Bolog·na, 1919. ,, CAR.."fflLLI RICCARDO: Ospedale Civile di Modigliana. Chirurgia pratica. - Resoconto statistico-clinico degli anni r917- r9 18. - Mo::ligliana, r 919 . 1

\

Il

.LB mnlattiB dBI cuorB BdBi vasi •

Periodico mensile Fondato dal tll'ot'. f.'IL'.CERTO MATUANI dolla R. Università. di Gouova

sti~a.

diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI.

Il. FuA. nell'accen11are ad un caso, che ha in aura da tre gior11i, di 1111 •b ambino di 28 gion1i che presenta •l i·e'\l·e ptosi cle'1le palpebr·e sinistre, stral"lis1n-0 intermitten·t e e coma., ricorda l1a ipotesi

Di ì\1attin '·-' Lhemiitte, che rite ngon.o la enceralite una forma cli malattia di Heine-lVIedin con localizzazione al mese11cefa110, in que lla r1eg·i1on1e do, e il Mauthues h a ammesso l'·esistenza di un centro ipnioo. ;Ricorda anche gli studi del Wiesm er che b.a isolato .11el cervello di pazienti u n ~étco gramresistenite: e m11lsioni di cerv1 el lo it1iiettaite nelle scimm~e hanno determinato m ort·e con Jatti di son11olenza e coma. L'O. si domanda se <letto cocco possa essere: identificato e.on altri, per es. con al diplos t r.eipt.ococco che Ftore (FiTenre) trovò negli individui affetti da 1ocalizz.azi.oni J>Qltnonari dell'influenza e 11el 60% di iammalat1 di semplici forme di i t1fluen·z a nei primi periodi della ~1attia. A. B. 1

Redat.torc Capo : dott. CE SARE PEZZI.

Sommario del N. 1 - Anno IV (31 gennaio 1920).. LAVORI OP..IGINALI. - La dissociazjone Atrio-Ventricol are digitalica e il suo prohabilc mee;canis1110 (Pr of . G. Daanini).

RIVISTE SI NTETI CHE. - Sulla genesi dei vcrsan1enti nella pleura destra dci cardiopatici (siano di natura meccanica o infiam1natoria) secondo gli stu di recenti (Dottor

1

1

1

Nel fuse. 2° a p.ag. 47, 1co1l . .sinistra, tra l e rig·he 21a. e 22a. ' Ta im±erposta la r•iga : bete, gotta, ecc.), i.ntossicazioni (da pio1nbo, da 1

M . Lombardo).

RASSEGNE E RIVISTE. - Ipertensione (Il. f~aquez) La digitalina p er via endovenosa (À . Gilbert e Alfrecl Khraury). •

Abbonamento annuo : Italia L. 18 - Estero Fr. 23. . Per gli associati al " Policlinico »: Italia L. 12 .50 - Estero Fr. 18. Ogni fascicolo separato L. 2.50. I nostri signori associati che desiderano Yiceve'e al p1edetto prezzo di favore questa inte,essantissima Rivista, debbono i.nviaYe 'Yelativo vaglia direttamente al pro/. ENRICO MORELLI - Via Sistina, r4

-

Roma. N B. Al ricevimento dell'importo d'abbonamento vcnanno

immediatamente spediti i fascicoli pubblicati.

(29)


I 2

l

IL POLICLINICO

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. I rappresentanti degli Ordini Sanitari nel Consiglio Superiore di Sanità. I

1.1 29 dicembre 1a Commissione id egli . scrt1tatori, presieduta clal se11. Calcedonio Inghilleri, prooeclette presso il Ministero dell 'lnrterno a lLo spoglio delle schede per l'elezione dei rappresentanti cleglri Orcliind nie-1 Consiglio Sup.er.iore di S·a nità. Per gli Ordini diei 1nedici riuscì eletto ai gra11de 1naggioranza il cl.iobt. Alfredo ì\1artinella, priesidente dell '_.\ssociazione Nazionale dei/ lVIedici condottfi ; per gih Ordiini deii Vetterinari il prof. Gualducci; per quelld dei Farmacisti il cav. _.\s.sauto, già pr1esiclente d·el1a Fed~razione degli OrdillJi dei farmacisti. • 1

Sull'assicurazione obbligatoria contro le malattie. Le .-\.ssociazioni dei 1\iledici liberi esercenti della 1. osca11a rittnite a c-on·v·eg110 in Firenze per di6cutt>re della legge s11lla assic11razione obbligatoria contro 1e malattie : ricon.o scono le necessità umaui,t ari.e ,e il va1ore soc±ale di 1111a riforma che valga a meglio g·arantire la assisténza sanitaria clei ' reri pov1eri e ringrazia110 i con1ponen•ti della Commissione per eletta le~ge 1)roJT. lJeyoto e Sil vag11i che co11 le 10110 clel11cidazioni b,anno chiar.ito i giusti:fi.ca:t!i c111bbi stt la sor1c riservata dalla legge al libere> e~ercizio sar1jtario, e f at1no Violi : che nella attllilzione rlella legge sieno salv~­ gtiardati ii diritti acquisiti professio11ali ed ec0non1ici dei liberi esercenti, cl1e le assegnazio11i dei po ti lli ispettori e ined~ci di Zona sieno ~tabi'l'irte con ogni garaiuz1a cli gittstizia per t1itte !e rateg{)rie dei meclici, c11e il ;n-ecca11is1no b11rocratico asRicurrutorio ~ia ridotto al nlinimC\ a salvaguarclia della dignità profiess1io11ale e affinchè con 11n eccesso à~ spesa tion si apporti 11na sv;i.l11ta zione econo1nica della r)restazio11e professionnle .

La questione delle condotte piene. l u<.letta {lall '_\ ssociazione reg·ionale

sanitaria presied11ta dal clott . .J\.1naldo ..\ngclini, 11a a,·11to l11ogo presso 1'Ic;tiìtuto farmaco--terapioo laziale in 1;rosino11e 1111a rit111ione di medic i condotti del circondario. ~copo del con,·eg-110 era l 'agilazio11e per la ~op­ pres$ione della co11t1otta })iena. I >01>0 :l "~'li anitna t ét cli-;cttt.,sione , si ,·ota p er (30)

acclama:oione u·11 ortli11e c1el gior110, nel qttale si Jelibera « di ricordare a lie ...\mn1i11istrazio11i co111unali l'obbligo cl\e ha11no per legge di abolire ]a co11clotta piena introd11cendo 11ei loro ca1)itolati di• servizio le mo<lifìcazi·o ni concretate· 11el capitolato tipo, con l'i11cliennità di residenza di lire 9000, e cli romper e cg11i trattati,·a amiche,·ole co11 quei Com11ni ch·e per la 1ì11e di gennaiio o non ahbiano .adottato iil richiesto prov,·edimento o abbiano deliberato in oppo::>izio11e a lla legg.e ». Si è nominato il c<1V. Bt1g·lio11i a Commissario dell' _i\.soociazi·o11e presso i.1 Sindacato medico italiano. 1

RISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. .

Co1icorsi pe·r La ·no11iina di rnedici condo tti - Sosiituzio1ii ài reside1iza. - Dott. _..\.. R. da S. P . in V. I co11corsi espletati per la nomina ,dei due medici condotti dt>ll,e fraziònJi sono validi e leg.almente esauriti perrhè apel11:i e chiusi defiuitivamente con la nomina dei tito1ari, prima del Ll . I~. diel :)I agosto 1915 con iQ quale si sospende,1auo tt1tti i concorsi del genere. Quindi :il Co1nune si è ~.\1valso di un. suo diritto disitaccan.do, Ltrgendone '11 bisogno, i rispettivi titolari in altri posti, essendo essi a lla s11a dipei1denza e pror)riii e veri SUIOi i111pi€gati Sibtbili. Non può F~lla, perta11to, dolersi <li essere stato can1biato di resid~nza come interino, 11on pot endo far \1alere 1'esito dei c:o11corsi sostenuti, che; q11a11tunqt1e in 1nod-0 loc.l1evolc, no11 Le hanno frt1ttato la 11omi.11a a deiini1ti vo. La s11a posizione, che è irlmasta sempre quella di interino, 11on 1a rende insostirtuib i.l~ 11el posto attuale, che può essere sempre occupato da altri, salv·o, natura..11nei1te, il rispetto del co11.t ratto che è in corso col Con1u11e o dei patti speciali contenuti e,~e11tualmenrte n ell 'atto di no111ina . (8105) I1i!len·n-ità ca·ro-'V i'Veri . - J)ott. E. B. da 1\1. Per le provincie r.edeute occorre osservare le 11or1ne, le ordin3111ze, ed i regolamenti che emana i l Governatorre, non essendo .ancora ad "'esse applicabili ·b tttte le leggi ed i regolamenti cb c \·ig ono nella maclre patria. Faccia analoga do1uanda al Governatorato ed aittenda la decisione che sarà adottata, e~~c:udosi do,·11to cert..'lIIlente a q11est'or.a stabili.re un 1nod1cs '"v'Ì'I'elldi, applicabile a t11tti gli alt:-i r o11dottati cl1e si trova110 in ttlentica condizione. (81o6) R it<' n oscini e·nto di cani pag»tc di fr1,.erra. Dott. \ . ..\ . da R. Il riconosc-imenlo 11ffici~l e cli t111 a o <l L1e campagne cli g11erra fatte ad n11 (8104)

1


SEZIONE PUATICA

1nedico condotto non gli assicttra alcu11 , -a11tagg·io specifico in rapporto alla st1a carriera. (8107) Cassa pensione. - Dott. F. S. da l\l. Se ha sempre pagato il contribt11to persOID.ale alla Cassa di previdenza, vuol dire ·che "Vi sarà stato inscritt o di 11fficio. In tale ipotesi può conJtare sinora su di un solo anno come uti1e per la pensione. Gli ~Itri anni·, passati con nO'lilina interinale, sono calcolati unicamente per raggiungere . più presto il termine fissato per la liqt1idaziÌQne della pensìone, ma di essi non si tien calcolo 11ella detern1inazione dell'effettivo ammontare della 1nedesin1a. Doctor JUSTITIA.

Ser--Jizio ·niedico-niilita re. -

_.c\.l dott. F. G. da

S. ìVI. a M. : •.\.vend-0 Ella prestato ser-v-izio con trt1 ppe operanti, mi Sf-111bra che non le si possa 11egare il diritto alla polizza di assicurazione. _i\ll'abb. n. 4116: P-0ichè I 'indennità professio1 ale è stata co11cessa con effetti retroatti,:i sino al ma.ggio scorso mi se~bra che Ella possa giustamente richiedere tale inden•n i tà per i 1nesi nei quali prestò effetti ,·o se.r,?izio. _.\ll'a:bb. n. 8237 : Ella ha diritto a11 'indennità di prima categoria sino a. che non sia giunt0 a desti.nazione in Estremo Oriente. _'\ssu11to il ser,·izio presso le trup1p e rimpatrianti, ·l e spetta analogo trattamento a quello godl\lto dagli ufficiali che so110 in accompagnamento di dett,e trt1pJJe. 1\1. G. 1

A.TTI PARLAMENTARI. I militari tubercolotici del Sanatorio di Anzio. L'o1i. Feclerzon~ h a interrogato il ministro clel, ' la guerra <e per sapere le ragioni per le qttali al can1p-0 cli1natico militare di ...c\.nzio è stato impartito l '-ortli ne di di1mettere olt1tti gli 1uffiici:ali e niilitari di truppa i\·i rico\·erati -e degenti per tubercolosi co11tratta in guerra, e per conosce:re <'Ome si sia 1)1Jo,rv·ec1uto 1alla sorte dei ·valorosi sofferenti che t anto ,·antaggio .anda,·a1lo ritrae11do' nelle loro condizioni di salute dalla cu.ra di mare >> . 1

CONDOTTE E CONCORSI . . _.\NCONA .

.V!ari.ico,Jnio Pro'Vi111cia l e. ~ Sono d1 ·

sponibili alcuni post.i di mediico-pratica.nte interuo, posti istitttiti per st11d:io e perfezionamento. Onorario da con\-enirsi per eye11tua li limitate presta~ioni per l'Is tituto . Rivolg,e-rsi per d.nform~io­ ni 'e schiarimenti alla Direzione d.el Mai1icomio di _-\ ncona.

125

S:AST1:LFRAXCO VENETO ~T.re"Jiso).

Ch1rurg-0 pr1mar10 dell'Ospedale ·C1v1le, L. 4000 lorde e ìn(len11ità c. v.; biennio . .Scad. 15 tfebbraio. Ospedale di S. : l1111a ed Uniti LL. PP. - _-\ ttlltto a[ xo febbraio è aperto concorso per esami e per titoli a qn.attr.a posti di medico-chir·urgo aggiunto. Ri·volger.si alla seg.reteria del Consiglio di amministrazione. Col\IO.

Due condotte medi.cochirurgico.,ostetriche per il . caipoluogo, ciaseu11a e.on lo std.pendib di L. 1500, salvo ciò cbiet 1a C~ . P. _.\, crederà opp.ortu110 assegna·r e. Una co11clotta ugual~ per la b.orgata Cam,pofelioe d:i Fita1ia uguale J,. 4000. Scad. 20 f.eb.b raio or,e 15. ' MEZZOJUSO

(PaLer111 0). 1

RoMA. Jli11i stero dell'!Hte1~110. - Concorso per titoli e occorre11clo pe.1; .esami a 4 posti di assistenti lat1reati 1n .m edicina e chir.urgia nel Laboratorio di mic1:ografia e ba.tteriologia della Direzione generale della sanità pubblica. Scad. 15 febbr.aào (Gazz. Uff. 22 gennaio 1920, n. 17) .

I

r.zo1vrA. Osp edali Riit1iitì. -

Il termine per la presentazione delle doma1-;.de p er il concor so ai1nunziato 1rel fase . 50 <lel 1919 è p'torogato al 15 febbra[o. Diffide e boicottaggi.

La ~ezione ì\Iodt!nese .t\. N. I.VI. C. cùiffida il concorso alla secon{la condotta 1nedica del Co1uune di Gu1glia : 1° pcrchè lo stipendiio iniziale è di lire 2500; .2° perchè 1'indennità pel caval~o è di lire 700 ; 3° p f'rchè mancano tutte le altre <:on.diziioni stab,i lite oome nel capitolato ttctlico del, la Federazione En1ilia110-Ron1agnola. Quindi si invitano· tutti i -. colleghi a cr1on 0011correre od a ritirare i documenti se, eventualmente, presentati . . Come protesta poi c:ontro 1'Am1ninist razione s i in·vitano i colleghi a non assumere l 'interinato se non per lire 40 6iornaliere oltre al mezzo di , trasporto. P11ega&i denunciare j conoorre11ti . So110 mantenute le cliffide di : Soli,g nano .(Parma), Barlassina (::Y.Ionza), Copparo (Ferrara). S. :\1iniato ( .l\.re7.zo), Thiene (Vicenza), çastaignito (Alba), Castelnuovo Valdioecina (Pisa), Monturet-0 (l\1odena), Camai·ore (Massa Carrara), Reggiolo (Reggio Emilia), Roviglio (Reggio E1ni1ia), Codigo,ro 1(Ferrara), Vetto J)'Enza e Novellara (Reggio Emilia), Fiu·m inata (Camerino) ,. Ca,1aglia-Dorzano (Biella) , Savi.g liano (Saluzzo), Confienza •(Lomellim:a) , Pa,rullo nel Frignano (Modena), Guiglia (lVIodena), Provincia di F errara , Campofiorito e nolognetto (Palermo).

1".l:EDIOI.NA

SOCIALE .

L'assistenza sanitaria n\)I Trattato italo-francese. Il trattato attua, anche in questo campo , il principio della parità di trattamento, in mo~ o che i cittadini di uno dei due Stati sara11no parificati nel territorio dell'altro Stato ai cittadini < i questo nel godimento dei benefici dell'assistenza. sia a clomicilio, sia in stabilimenti ospedalieri. (31)

'


l

20

IL

POLICLI~ICU

Per ciò cl1e concerne l' 011ere delle spese che uno *• Stato incont~a per l'assistenza prestata ai citta. A.cl ·tlin:lziativa dell'Ordine deti 111edici della Procli11i dell'altro, il Trattato stabilisce il principio \:inC'ia <li lVIil1ano e della Società Lombarda tl1 cl1e, per qualsiasi malattia a carattere acuto, . scienze medi.che e .biologiche, è irn<letta una setali spese non daranno luogo ad alcim rimborso, duta ~trai0rdinari1a, che a\'rà '.luogo gio,redì, 5 qualunque possa essere· la durata dell'assistenza febbrn.iQ i920, nell'aula (lell'Istitt1to Ostetrico<.~necologico cùi Milano (via Co1nn1enda 12), e· 1n~dica od ospitaliera; per tutti gli altri casi nessu11 11ella qua1e sarà svolto u11 unico .argomento: rimborso avrà luogo fino a quarantacinque giorni; l'En.cef~ite letarg~a, con -relazione del socio dotse però si tratta di persone che abbiano una resitor Ro11chetti, e: con comunicazioni dei dottori clenza di cinque ai1ni nel paese, l'onere rimane con1- J3ov·eri e Str'l.diotti. pletamente a cari~o dello Stato di residenza, Commemorazione popolare di Guido Baccelli. qualunque possa essere la durata dell'assistenza. Agli effetti di tale condizione di residenza, è suffiUna scelta folla, tra etti erano medici, l11ag·iciente che il lavoratore, nel quinquennio, abbia stra1ti, profess0::i, ufficiali, ascoltò al .Colosseo la soggiornato nell'altro paese appena cinque mesi commemorazio11e popolare di Guido Baccelli, :tentrta. da Romolo Artioli, segr.etario generale del consecutivi ogni anno. Il trattato regola inoltre Comitato per le onoranze a'l grancle romano. La l'assistenza. ai vecchi, agli infermi e agli incuracommemorazione era indetta dall' cc l:.Jn~one Stobili. Speciali condizio11i di favore sono fissate per ria ed .l\.rte >l. gli invalidi in <lipenìenza di malattia professioL'Artioli, impro\·visaud-0, iass1ai felicen1ente, parlò delle origine della gens Baccelli (buon cepnale. po toscano in terra romaUc"\.), della gio\rinezza I due Governi si obbligano a vigilare perchè di Guido, del st10 patriòttiisn10 ~1 1849, a11a di11elle agglomerazioni che contano un numero imftsa di Roma, de' suoi stt1di, dell'insegnamento portante di lavoratori dell'altra nazionalità, i clinioo che tenne per 50 anni nell:Università cli Roma, di Bacoelld. n1e<l1ico e del·le sue vatie scomezzi di assistenza ospedaliera non facciano diper•te, ~li Ba-~celli educatore, di Baccelli ainico e fetto agli operai ammalati ed alle loro famiglie e p1otettore dell'agricoltura, di Baccelli fondatore viene prescritto che gli operai abbiano diritto di di musei e di gallerie, resta11ratore e disseppe:essere ricevuti e di essere curati gratU.itamente litore di monumenti, per 1a dignità e la glorja d 'Ital1a, di Raccielli oratore 1nagni:fico cli cl:assi11egli ospedali e nelle infermerie:che siano istituite ciltà, di Bac\::elli ttomo politie:o. L'ArtioliÌ cb:1ise a cura dei da tori di lavoro. con un eletto inno alla r1omoolità di Guido nacIl principio della assimilazione ai nazionali ~ celli. Il dis-corso fu cald.an1ente ai)pla11dito. esteso al r:godimento dei vantaggi o agevolazioni cl1e sono stabilite in ciascuno dei due paesi i11 ** 1n1teria di acquisto della piccola proprietà, di soLa Sociietà nazionale di stortia ed allite « Tere11cietà di mutuo soccorso, di associazioni di assistenza 1JÌ0 Varrone » ha commemorato, ial Foro Romano, (;Ltido Baccell1i. Parlarono il prof. Bramca ie il e di beneficenza. prof. Landi, tratteggi·a ndo la figura 11obiilissii111a del grande clinico. arch.eologo e statista.

* *

-

1

-

1

1

*

Gli ospedali Riuniti di Roma ed il Prestito Nazionale.

IYOT/ZIE DIVERSE. Sull'encefalite letargica. All' -~ccade111ia medica ·dii Ro1na, n.ella sed11ta clel 25 gen11aio, fecero comunicazioni .Sl1ll'Encefalite letargica i profi. V. Ascoli e -~· Bignami. _i.\.ll 'importa11ie argom€uto si .sta bi li di dedicare 1111a secluta straordi11aria, cl1e si terrà dome11ica 8 febbraio.

Il !)residente del Pio Istituto .di ~. Spirito ecl Ospedali ri'ltniti ·di Roma, comn1. Lusig·n oli, hn disposto che i capitali disponibil·i dell'Ente, ascendenti a 7 milioni, siano investiti mediante sottoscrizione al VI Prestito Nazionale. Egli ha poi rivolto al personale dipendente un fen1 fdo appello perchè si assoC'i, nel miglior m~do possibile, all'alta manifestazione d'italianità. •

Indice alfabetico per materie. _\tti parlan1en tari Pag. )) Cro11aca del mo,· i me11 to i)rofessiona le 106, rag, J~ncefalite letargica· cat;i~ti ca I lJ, Encefalite letargica: I~' -

126 124 III

122

Encefalite letargica: ricercl1e {:Z i O1O<Yi,. . 100, . che . • • • • Encefalite letargica: si11to111atologia e • forme cliniche . 1IE-dicina sociale ~

I2I, 12.'.? li J)

Roma 1920 • Sto.b. Pol. (32)

~'.l~um

L. Pozzi. resp,

Guc1-ra.

97 I ::?6

'


Anno XXVII

Fase. 5.

Roma, 2 febbraio 1920 •

fondato dai professori:

GUIDO BA€CELLI

FRANCESCO DURANTE

'REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI·

SOMMARlO. Prolusioni: A. Ducrey: Cou~iderazioni intorno all'insegnamento della ~ermatologia e della venereo-sifilografta. Lavori orlginall: G. Ficai: Reperto di speciali corpuscoli nel tifo esantematico. Osservazioni cliniche: B. Pusateri: Edema della larin~e in donna. gra.vida. Medicina soclale: G. <Javina.: Per la lotta. contro il gozzo endemico in Italia. Sunti e Rassegne: 1\i!EDIOINA; F. Baur e B. Aschiner: La permeabilità dei vasi. - F. Wiesel e R. Lowy: Le lesioni delle arterie periferiche nell'insufficienza circolatoria acuta e orowca. - K. Dresel: L'alterazione della pressione sanguigna in seguito ad iniezione di adrenalina come indice del tono esistente nel Aistema nervoso autonomo ed in quello simpatico. - O. CA.ntelli: ..A.orta.e ascendentis Ata:ria remittens. - CHIRURGIA: I. Carland Sberril: Osservazioni sull'empiema. - C. Eggers: Ana· lisi di 70 casi di e1npieu1a Accademie, Società mediche, Congressi: Regia Accademia l\fedica di Roma. Appunti di medicina pratica: CASISTICA E TERAPIA: L'e11:fisema quale reperto polmonare frequente nella sifilide.

.

Seoondarismo sifilitico precoce. - Immunità e terapia nella sifilide. - Effetti tossici dei surrogati del salvarsan. - Valore comparativo dei metodi endovenoso ed endo· muscolare nella somministrazione degli arsenobenzoli. Sul metodo delle dosi crescenti di mercurio nel trattamento energico e d'abitudine della sifilide. Come devono essere associa.t i il mercurio e l'arsenico. - Trattamento profilattico della sifilide. Notizia bi bi iografica. Posta degli abbonati. Varia. Nella vita professionale: Pangloss: I medici ferroviari. Cronaca · del movimento professionale. · Risposte a quesiti e a domande. Condotte e concorsi. Nomine, promozioni, onorificenze. Albo d'oro. · Coltura superiore: Il disagio eoono1nico dei professori uni· versitari. * Notizie diverse. Indice a lfabetico per materie .

Diritti di proprietà riservati. - · È vidtata la rtf'rotlv1ion1 tli lt.avori f'ubblicGtì ~el POLICLINlCO o la pubblict11ion1 tli su.Ui tli essi sm1a cit4rn1 l4 /onte.

PROLUSIONI. R.

CLINICA DER?tfOSlFILOPATlCA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA .

cara memoria di l'U.i, scienzato e fi.1antropo illustre, c'incliini:amo rever~uti e dal· profondo del cuore vada a lt1i il mio mesto ed affettuoso saluto. Ai miei vecchi carissi mi colleghi delle Uni-versi tà di Pisa e di Genova, ai quali lun.g.a ed intima comu'uanza di 111tenti e di lavoro strettamen•te mi avvinsero; g·iu11gano i sensi di mio ·affetto inalterabile e 1'.a.ssiourazione che non mai !onitana111za di luoghi -0 \Tolger di tempo o mutar di eveuti q.uei vincoli ri.uscirann-0 ad allentare. Al venerato mio lVLaestro, il ·p rof. Tommaso De Aunicis, nes.tore dell.a Dermatologia e Sifi.log·rafia iita11ana, ch1e nei di eci a nni vissuta. al suo fianoo dopo la laurea più diTettamente c0i11tribui ad accendermi nel cuore .ardientissimo l'amore aJla speci.alit à rn ostr·a ed a porr-e le basi della mi·a educazione clinica, mi è g.rato in questo mo1nento di esprimere ancora una v-0lta, con a·nimo co1nmosso, i sensi di nlia profonda riCO!tloscenz·a , e ·d i affet-to filiale, insieme all'a~~rio che ai1ch e n ella su;a tarlla età . egli possa godere di tutte le g·ioie e ·g li onori che seppe meritamente procurar.g li una rvite. di lavoro. 1

Considerazioni intorno all'iusegname11to della derr11~ tologia e della venereo-sifilografia p er il 1

!p~Of. AUGUSTO DUCREY.

Illus tri coLLeg hi, gio-varii carissinii I

lVI.a.lgrado i miiei ventici11qt1e a·nni d'insegma1nento ttnivers1tario ufficiaJe, per ·oltre tre lustr.i .all 'J\te11 eo di Pisa e quasi d11e a c111ello di G enova, confesso la grande ent1)Ztone .elle pro\·o nel salire questa cattedra e uel1 ass11merti l~ di1·elÌ1>t! e di q11esta Clinica, nel la p~inir~ 1·11i v€rsità c1t=l R-egno, dove collegl1i •eminenti, per 11na11in1e benevolo consenso, mi \rollero compagno :di la\ror o, di che serberò .loro riconos~z.ia imperitura e dov•e un dermatologQ 1 nsig1µ.e mi precedette, i.l prof. C.a:n1pa11.a, che 11e1la Stba lt1nga e l11minosa carriera d'insegnante e di studios·o infaticabile segnò orme inde1ebfili, C'h e ne reser-0 il nome oor0 alla scienza. u·gualmente ooro alla n~.anità, per q11el profondo, sconfi.·nato senso di generosità ·e d'altr-uism·o, per il quale egli prodig·ò ~ostantemente tutto sè medesimo e tutto ,e più aincora di guanto possedeva, pur di len ire le sofferenze è le miserie degli infermi po\reri. _t\.Jla 1

1

1

1

1

***

Gi ova·ni .e gregi, nel da·r ma.no oggi al nostro insegnamento, qu.aiudo da anni moltissimi tutte le l Tniversità del Regno, d.a lle maggiori alle minori, 1

.

( I)

...


,

r28

IL POLICLINICO

ebbero i loro Istit11ti di Dermatologia e Sifilogxafia, non inferiori ad akun altro per attività di lavoro scientirfi.co e didattico, potrebbe semJbJ:are un fuor d'opera anche un semplice acceruno alll.a importan za g!andissim·a dello studio di questa branca della medicina ed il rammentare l'apoftogena che dovrebbe essere nel convincimento di tutti, che « non si possa essere un 1buo11 medico senza conoscere le .m,al-atttie della pelle e sen~ av1e r cognizioni precise e complete s ulla sifilide ». Ma non è così pur troppo, giiacc.hè è assai comune, anche ai giorni nootri, sentir confessa~e da ~ici la loro assol111ta i.g noranza in dermatologia è moltissimi, senza che osino confessare pari ig110.rarnza i•n sifilogra:fia, dimostrano di avere intorno ad essa oognizio.ni incomplete, spesso inesatte re cori.fuse, tanto da recare coi. loro consi,g li ai singoli infermii ed alla collettività danni in· cotnmensur-abili. Molti me dici continuano a con· siderare la Dermatologia e la Sifil~gradìa una b.ranca affatto speciale della m,edicina e lo studio di es.sa complemento tbensi utile, ma rion indipensab:ile alJ '1esercizio d'ella •medicina generale. L'errore di essi è pari a quello di chi crede inversamente che .$Ì possa esseTe dermatologi e si' filografi senza aver larg·a e prof01I11d a coltura medica generale, senza essere n1edicri. riel senso lato della parola; e sorgono a llora i sedicenti .specialisti, i quali, in possesso di pooh1e formole malia.mente apprese e p-eggio a pplioate e di qualche cog.uizione tecnica ii.on sempr:e giusta, hainno la illusione di poter assolvere con ·vantaggio e con decoro il grarve còmpito che ·.col nome usurpato si sono imposti. Qttesto stato ·d i cose deve .assol11tamente cessare e mentre non deve essere più leci:to assistere t11tti i g iorni ad errori diagnostici gravissimi, che • mettono continuamente a dura prova J.a riputazione dei medici e, ciò che più monta, la salute degli infermi, (un lupus peiano im.p etiginizzato della ~uaincia di un bambino s cambiato per eczema ianpetignoide, un lepra per n1nia sifilide, ttna tigna snicxfitica per una serborrea pitiriasica; una scabbia per una dermatosi tossica di . origine intestinale; un herpès, un lichen planus od un pemfigo qel1e mucose per placche da sifil~de, per ac<'ennaJ·e solo a qttalcuno di questi errori), no11 deve ess€r lecito nemn1anco che si dica o si c reda specialista in de rJUlatologia e sifìlografia chd, staccatosi dal tronco della medicin.a generale, s'invol\re e s'inaridisce, non sapendo vedere nelle dermatosi che semplici condimoni morbose limitate alla c11te. quasi ~he questa i1on facesse parte integrale dell,organismo e co.n·t ro di esse si affanna, spesso senza risultato a lc uno, in ripetuti tentati,Ti di medi~azioni locali le più varie o n ella son1ministrazio11e di qualch e fa rmaco in( 2)

[_i\.NNO

XXVII,

Fa~.

5]

terno, empiricameute scelto. E nelle. sifilide, dimenticando che questa gravissima e protei.lor.me · infezione impone, in ogni singolo .c aso, lo studio completo del soggetto ammalato, senza di iehe n.o n può esservi .g iudizio dia:gnostico perfetto, nè prognostico, nk curativo appropriati, si limita alla constata~ione della malattia, che giudica lieve o grave alla più superficiale parvenza e progno- . . stica e cura con incosciente semplicismo. E' .molto comune il caso di sifilitici che, i11 occasione di una prima visita medica - troppo spess~ superficialissima - in cui fu fissata, alla ~e11 'e megld.o, la dia gnosi, ebbero dalle mani dello specialista uno specchietto a stampa. -identico per tutti - con l'assegnaai~one precisa del farmaco e dei mesi di cura per ciascun anno, che avrebbe dovuto rappresentare come il vangelo terapeutico da seguire per tutta la dUJrata della infezione. Quello specchietto, identico per tutti, equivale .all'iaffer1n4zio.ne che la infez,ione sifilitica, 1'orgalllismo umano e 1'azione del farm;aico possono considerarsi termi,11i fissi1, u·g uali @d. d.mmutabili per tutti 11el complesso problema della malattia e della cura. Per fortuna, non raramente, il buon senso degl 'infermi trionia e lo specchietto è conservato 11on come indicaziro ne cura ti·va dia segtltit:e, ma documento :d i semp.1ic.is1110 e di iginoranza medita da mostrare ! Le cause che ·h anno fatto cosi lung·ame11te protrarre la diel:ficienza di cultufla dermatologica n ei . n1(:dici e che hanno determinato quasi ttna ge11erale av\1ersione a:llo s tudio delle malattie della pelle S-011!0 moltep1ii-ci. Pri.m.iSi.Sima fra 1e sse il no.n ,e sserS!Ì ai1cora .affatto estjuto il rii cordo dli .11n ciec,o empirismo, 1t1ngam1ente durato intor.no a quelle .n1.a lattie; le vedute moltp ddissimild de·l le varie . sc11olie che f11rono prime ad occuparsene : la. francese, la tedesca è la inglese ; la intricata e tal' 101ta anche strania. non1e.nclatura , ]e classificazioni molteplici che sii andarono le un•e alle altre s11cc.e dendo, poste basi arbitrarie più che ~ien­ ti:fi.che. \~i icGintri1b uirono dl vasto caro.p o che esse abl>racriano, la straordina.r ia varietà delle forme 111orbose che, ciò malgrado, le fanno rassomi- · g Jia re un po' tutte ed il tirocinio - lunghissimo, paziente - di semeiotica outanea che esse impongono al discente prima che comincii ad orie11 tars i. J\1:a non è giusto dimenticare che all'empiris1uo cieco ed alle dominanti teorie umorali, per le q11ali ogni dermiatosi doveva considerarsi il prodotto di misteriose discrasie, la dermatologia, come ogni altra branca della medicina, non si sottrasse a l movimento anatomo-patologico del .Rokilans e sotto 1'impulso del grande -dermatologo di Vienna fu creata la patologia cutanea su base positiva e la dermatologia asSti. nse anch 'ess...q dignità di scienza.

su

-


[ANNO

XXVII, Fase.

• SEZIONE PRATICA

S]

Le d,::scrizioni delle for111·e cutane.e, alcune delle quali erano già meraivi gliosamente fissaté nel lc.r o qu:adro n·o sologico nella medicina antìea, si ai1darouo allora moltiplicando e perfezionando, non più djsg1unrt:e dallo stl1clio del.le alterazioni anatom·o -patologic·h e di ogni singola 1esione, che _col progredir.e e perfeziona.rsi della tecniica furono svelate in ogni più minuto particolaTe e delle forme .morbose permisero t1t11a ·p iù gil1sta ed esatta interpr.etazione. Il progresso fu diqnque veramente notevole e l'attività di lavoro e di :ricerca nel campo dermatologico di tutti i paesi U·n'altra via di ri- . . veramente straordinario. . cerche e di lavO'ro, successivamente aiperto dagli studi di microbiologia, trovò laTg.hissi_m a a.pplic~zione nello studio delle ma1attie della pelle ed un gTan '!1Umero di dermatosi si riconobbero di natura parassitaria ed i mricrorganismi patogeni di esse, al microscopio e con culture artifici.ali, da una poderosa falange di ricercatori valorosi, 111ustrati nei loro più minuti. caratteri biologici. La dermatologia dunque .nel v-astissimo campo de.gli ·s tudi e del progresso medi.co non rbrovò oolameute, essa pur.e, la giusta e diretta vii.a da seguire, ma la percorse con perseverainte fervore ~ con ·r isultati non inferiori a quelli ragigiuntisi 'in altre b:na.ncbe della med~cina.. N1ul1a può du.n-· que farla .tenere in considerazione secondaria dagli studiosi di medicina, i quali ia.nZJi, nello studi o della cute e dei fenome ni monbosi ad essa legasi, pireoisamente perchè direttamente accessibile ai no.stri sensi e ad ogllli sorta d 'investi·g azione diretta, in tutto lo svolgersi di un procèsso monboso, dal suo primissimo esordire ai suoi esiti, dovrebbero alla dermatologia ·p iù specialmente sentirsi attratti, per il modo più utile e suggestivo c ol 1qua le essa si presta a fissare tutto un dnsieme di c ognizioni di patolog&a generale. Le note -Ofbbiettive del processo i11Ifìammatorio, riconosciute g.ià da 10elso, rubor, tumor, calor, dol or, 'llon ci vennero 1p recisamenJte dalla os-ser·vazione della cute infia m.m iitta ? Non è forse sulla ci.1te che i ehirurgd hann.o po tuto s tudiare da vicino i prooessd che più loro interessava:no : la for, mazione e 1a struttura della grtail/Ulazione, 1a guarigione delle piaghe, la formazione dell 'epidermide e 1a cicatrice, (:Oll le relative &eduzioni pratiche , fìssan clo le C'oudiz.ioni necessarie ad ottenere e.sito felice dal trapian.b amento cutaneo? Ma altre coooidernziorui vi attrarra·nno ' ciovani . <::> cairissimi, a llo studio della dermatologia . Voi che avete· g:ià percorso gli studi di ainatomia, embriologia, fisiologia, ainatomia-patologioa e patologia generale ed a vete giià inizi1a to .i l lungo titociinio degli studi di clinici, sapete che la pelle non è Uina semplice co1itre, destinata a coprire e proteggere il corpo dagli insulti del mondo ester1

1

129

no, nè u·n semplice org·a no, Jna un sistema organico squisitamente sensibile, intermediario fra il mondo esterno e l'orga;n\Ìsmo, col quale ha infinjti r~pporti <l1 continuità e contiguità, di (:Ollnessioni vasco1a·r i e nervose, cli sviluppo e di nutrizione ; epperò si · può ammalare per malattie proprie (sia che le proven.g0JD.o da contatti col inondo esterno · - turtte le dermato.si piairassiroarie ad es. - S'ÌQ che nascano da condi'z ioni morbosedegli organi che sono parti COD§ititutive), più. frequenJtemen.te amm·a la per stati morbosi di singoli organi i111terni o di tutto l'organismo.' Nelle vostre esercitazioni di ,medicina generale avrete· e-erto aVlllto ocoasione di ,notare la.frequenza di feno:inieni morbosi cutanei nei casi di mialattie in-fettive (tifo, setticemia, sifilide... ) senza dire delle infezioni esantematiche acute (morbillo, scar-· lattiina, vaiuolo,) , nelle quali il fatto cutaneo è· ia manifestazione prin.c ipalissima della malattia ... In prese1wa d 'infermi con gotta, uricemi~, diabete ed altre alteraziolllÌ del tt"icambio vi sarà for-· s e già accaduto di veder sorgere dermatosi varie,. a q.ueg1i sta.ti mor.b osi s,t rettamente ieonnesse e · talora furono esse ohe dettero al clinico il g·r ido· d'allarme che lo oondusse sulla ·g iusta viia della diaignosi e della terapia. Anche per lesioni di siin-goli or.g ani (fegato, stomaco, intestino) potrà non esservi m0n-cato d1 osservare far.me eruttive cutanee a .q uelle lesioni più o meno direttamente legate e talrvolta anche in soggetti, con i.n .tegri.ià delle vie di,g eren·t i, per semplice ingestione di alcuni .alimenti. Dal·la. neuropatologia av rete forse già a ppreso c hè una nevrite può .essere la causa prossima di. l esà.onii ieurt:a.nèe ; che alcune diermaitosi (così dette « i n di catrici » ,da Leloci) possono essere le p ri m e l11anifest azionri fii affezir0t11i nervose, delle qua li e sse p ermettooo là 1d iagn-0.:si pa:e·coce o per 10 meno n e induco.no il sospetto. In ogni oaso, da llo studio della 1m ateria me dica ·ricorderet-e siicuramenite che sono frequ.e nti sulla oute, org·ano imp.or.ta nte di •eldminazion·e dei f01rm aci dall'orga nismo, forme eruttive dovute a lla ' elimi i~zione stessa , p er qt1a.n to molte , ·olte se n·e ig.riori il vero meccanis mo _d'a zio ne (pr·e parati di iodio, bro1no, <'hinino, mercui-:io, a rseni c<:?, ietc .) ed avrete visto, anch·e .con frequenoo , sorgere derma to.si 10<."alizzate i0 diffuse in s eguito ad a pplioaZ<ione di.retft.a di farmaci sul11a cute (dermi ti da pomata n1ercuria le 0 da soluzio.n i di sùl)lima:~o corrosivo o fieni.che o da iodoform-io, tanto com l1ui nelle· m edich·e rie, dove s p esso di qu1esbe m€dic-azioni s i a busa) ; niè vi sairanno ignote eruzioni cu. talll.ee d.i origi n e siero-ter.apica (siero BehriTug, tuberc-olina ... ). 'futte queste icose 0011.siderando, la dermatolog·ia n on può non assun1ere din.1anm aii vost ri occh1 t u t ta la i n1porta.nza che le compete ed u na sola 1

1

1

1

1

1

,

(3) •


1L POLICLI!'lICO

.

.

.

aspiraz.io11e deve acce11dersi in \·01, giovaru carissimi, quella di studiarrla con metodo rigoroso e rendervene padroni.

F, lo st11<lio metodico di essa, scientificamente

condotto, r·i chiede .a·nzi:tutto conoscenze precise della struttura anatomica fine del La pelle, nei suoi \•ari strat i, tessuoi, ·ed orga11i, con tt:fttte le n1odali tà istologiche relative alle regioni di,·erse della superfi~ie c utanea ; e larghe nozioni di anatomia patologica generale e ct1ta:nea, senza di che riuscirebbero assolutame11te i 11r0111 pre11s.ibi11 lo s tt1dio e la interpf.etazio.ne giusta delle alter.azioni di quei tessuti e di quegli organi, più o meno profondame11te indotte ·vi 1d al ,p rocessò morboso QUtaneo. .Senza la conoscenza della struttura dell '1epidermide e più .sp'eci1a lmente dello strato spi11oso e degli s1Jazi interciliari, daì quali si orig·ina la intricata circolazione plasmatica del derma, come potrebbero ·essere intesi gli scambi 11utritivi Ira il derrna e l'epidermide e nei processi morbosi flogistici i·l passaggio de·g li essuc1ali da ~iu - llo a qt1esta, cou t1ttte le conseguenti al temzioni cellulari ? Senza 1a .c.ono.scenz.a pr-ecisa del modo di essere della rete ci.r.colatoria sanguigna nella c11te, c·o tne rendersi II'~gione della co1mgt1razione speciale e li11Ti tazio11e c1 i alc1111e [orme eritemoli.che ed emorragich,e ? Come spiega.re ia i)resenza in alcune regioni del c-0rpo e l'assenza in alt re di alcun·e fomne erutti'Ve in rappo11to agli orgé$1i g·La11doliari propri della cute, se non co~oscessimo la distribuzione di questi organi sulla s uperficie cutanea? Com1e interpretare i fatti cli alterata funzione tattile della cute, cli a11terata sen sibil1ità, di <l11,st11rbi ci.rcol1atori locali, di disturbi 11utritivi ed anche talora secreti,·i della pelle quando fossimo ignari · delle minime particolarità del delicato e complesso sistema 11er,·oso cutaneo ? Le alterazioni che il · microscQpio ci permette di seguire nelle loro particolarità di sede anatomi1ca, di natura, di evoluzione in ogni singola dermatosi, clinioamente 1si manifestano alla osservazione diretta e m aca-oscopica della cute, sotto forma di poche lesioni morfologiche elemet1tari, ciascuna delle quali può dirsi rappresentare 11na lèbtera, un seg110 grafico e lo insieme di q11esti segni grafi.ci 1'alfabeto che bisogna apprendere a conoscere prima che si giunga a leggere la non facile scrittura che i processi morbosi seg11ano sulla cute ed avere cosi i primi elementi J,)t r la diagnosi. Or quando saprete che questi segui grafici, queste letterr-e dell'alfabeto dennatolog·ico - che noi cl1iamiamo lesiv11i elen1c11tari - ~ono i11 n11mero di 8 solamente, limita11doci

alle pri1narie, (eritema, macula, papula, ,·escicola, pustola, bohla, tubercolo, squama) e tutte le derma~osi Le più v18. rie, per natura, decorso, esiti, non possono manifestarsi obbiettivam e11Jte che con le lesioni elementari accennate - .o tutte di u11 m·edesililJO ordine .i1elle 'd ermatosi cosidette 11nimorfe, o di ordine di,·erso nelle polimorfe comprenderete subito che 1a diagnosi clinica di ciascuna dermatosi dovrà pres entare difficoltà notevolissime, perchè in ciascuna. non baisterà saper riconoscere soltanto la lesione eleme11 tare che caratterizza l'otidi~e ~ui 1a demnatosi appartien·e (se eritmatosa, papulosa, v,escicolare e co. ' . s1' via), ma sara .necessa.r10, ieon la ricerca e la constatazione minuta e comp1eta ,d ello insieme di tutti i caratteri morfologici di quella data lesione el·e menrtare (volume, forma, col·o rtto, consistenza, sede anatomica, modo di d1stri1buzione sulla superficie cutanea, modo 1di raggruppame11to, evoluzion.e, esiti, fenomeni subbiettivi locali o generalri che l'accompagnamo) 1ndi,·iclualizzar,e la dermatosi. La 1diffico1tà di riconoscere lia lesione. elementa.re indicatrice dell'ordine, cui una dermatosi appartiene, può ·ess·ere accresci,urta. da .contingenZJe molteplici. Così l'ar.r.esto di sviluppo del1a lesion·e elementaire durante qualcu110 degli stadi di sua ev-0luzione, senza raggiungere la sua :fla,s e cu1m1inante o di maturità, che dovrebbe ,caratteriz~arla (eleme1~ti Q?aipulo.si che si ar;restano n.e llo s tudio eritematoso, elementi v~e­ ~·cfcoliari eh.e si a·r r.estano aneh 'essi neli1o studio eritematoso o nel pap,u loide ... ) dermatosi aborti'°'Je. Od inversa,menrte, lesiond elementari, per condizioni non sempre facilmente ·v alutabili capaci di provocare una esaltazione del processo morboso, s11perano il grado che doweb.be esseT proprio a•l la dermatosi cui aipparten,g ono (elementi papulosi trasformati in vescioolosi, ,-escicolosi in i)wstolosi). }\.ltre cause 'd i {.rroire possouo essere la co11temporaneità di de.rmatosi multiple .i1el medesimo sogg€tto e f requen.temente il mutato aspetto della dermatosi per modificazioni, talV·olta pr-0fondissime, indottE.vi d.all_'intervento di medicazioni locali inopportune. Tutte queste difficoltà diagnostiche, giovani cairissim1, voi s uper1e rete affinando i vostri sensi nella ·d i utu.rna, pazie11te, minutissiima osservazione dei feno1neni i11orbos i su tutto l 'àu1bi to c11taneo · e ~ottopo­ nendo ad una rigorosa valutazione critica tutto il quacLro morboso che a'\·rete studiato in tt1tta la sua completezza, aniamnestica ed obbiettiva. Sarà necessario che simultaneamente all 'abitudi1le di .r igorosa e completa osservazione obbietti'\·a, Jcquistiate quella cli 5a(per descrivere con precisione ed arte tutt~ le alterazioni che la cute a ro.m alata vi poue sott'oc-chio, così che la f0t n1a 1norbosa appaia e\·idente a clii legge o chi asool~, 0

.


• [_.t\.NNO

XXVl I, Fase. 5]

SEZIONE PRATICA

se11za ,·ederl:a ; vi riusciirete con lungo e.se~c1z1.o nella compilazione delle storie cliniche dei v\ostri dermopatici. ~aturalmente, per lo sttt:dio completo delle v-arie dermatosi parassitarie, è indispensaibile abbiate ai1che \un .s:ufficiente. corredo di cognizio1n i di paxassitologia an.ima:le, di .crittogamia e di l)atteriologia, che ,.i po11ga il.11 griado di sorprendere e riconoscere al microscopio, con tecnica appropriata, ·n ei tessuiti affetti, i parassi ti patogeni della forma nlorbosa in · esame e di ottenere anche - 1p.er quanto concerne gl'ipon1ice!ti e gli schizomioeti - 10 ,i sola.mer1to it1 colture pure, che permettano lo studio delle proprietà morfologicbie e biologiche di cias~uno di essj . Tutte qu-e.ste vairie 1ricerche id i i.sto-patologia e parassitologia applicata alla cute, il dermatologo de,re poter ag·.evolmente eseguire da sè medesimo, essendo comu·n i i casi che lo costringono a preparazioni estemporainee, a chi•a rimento ed illus trazione immediaita de11a diag.nosi cli. nica.

Co11 queste basi e questo metodo di studio, malgrado la sua giovane età, scientificamente uata a,ppena alla fine d el dieciot·t esimo secolo, è innegabile che la Dermatologia, sopratutto in questi ultimi anni, ha compiuto progressi .notevolissimi. !11 grau parte esaurito lo studio nosografico delle forme morbose e già molto in·nanzi in quello delle a1terazioni istologiohe nelle varie dermatosi, i cultori di questa brame.a s peciale non sono rimasti estranei .ail grande e febbrile movimento stabilitosi i1l medicina sulla investigazione della cau sa prima dei sing·olli prt0eessi morbosi ed n risultati raggi111nti possono esserci argomento di soc1<lisfazione. Bas,t a occennare al_grado del le nostre attuali conoscen~ sulle tu,b ercolosi cutanee, n ei rapporti etiologici e fìsio--patologici , s ulla lepra, rinoscleroma, mot\'a, su tutte le dera:natosi rla cler11Jatozoari, da p.iog-eni, cla 1pon11icetri , s u11 e sporotricosi, .b lastom.icosi, .strep'totricosi, emisporosi, aspergillosi, ojdio1nicosi, enàQttilicosi, botriomicosi .. . per ,·edere quanta v·i a fu peroorsa in dern1.a tolog·ia, anche dal punto di vista etiologico, rende11<lo possibile con 1<1 co11oscenza i)recisa dell'elemento patogeno, la diagnos[ sicura di der1natosi oscure ed avvilaindo narturalmente alla giMta terapia di esse. Quanti casi di clermatosi nodulari, dermiche o ipoder.miche, ad andamento abitualmente cronioo, a tipo gommo~ od ulceroso o ' 1 errucoso, considerati o sosp,ettati per lo addietro di natura tubercolare o sifilitica, furono in,·ece dimost·r ati, da recenti riceirche etiologàche, ùi ben altra natura e con qua111to ' 'a11tnggio dei po\-eri infermi è inutile dire! La dermatologia fece anche grandi passi nella 1

'

terapia, sopratutto ii1 rapporto alle progredite conoscenze etiologiche ed all'applì-càzione alla c11te di osser,·azione e di .legg-i tratte dallo studio di· agenti fisici (Fiusen terapia, radio ie radiu1uterap1:a, nrson,-alizzazione, e lioterapia ... ) . Se · non cl1e è .cl'uo.po co1~Iessat.e che i gran·d i progressi 11ella ~tiologia e patogenesi dei processi n1orbosi cutanei si raggiu:tisero quasi esclusi\1a·me11te nelle dermatosi parassitrurie ed un gran ' nl1n1ero tl1 al.tre derm~tosi peru1ane oscuro. Dci. E:~se alcune sono dimostrate ~lalla Clin.ica indubb,i.a111en.t·e 111fettriV1e o pariassirt:a1·ie, Jrua arl ·e1 en1ento non svelato al microscopio e meno ancora isolato; a1tTe inrvece, sebbene note ·11ei loro più minru.ti IJUr·ticoLari nosogratfi.ci·, possono considerarsi s ino a quest'ora :e1nplic.i si11clro111.i cli11iche, tignorandose11e affatto la intima natura o rima11endo essa nel campo delle ipotesi, più o meillO giustificabili. Sono precisaine11Jte qtl!este ultime che obblign1110 più cl1e mai lo speciialista a ram111entare che io studio della ~ute non può e nç>n deve runda'l"e disgiu11.t a dallo studio com·pl.eto di tutto l'·o r,g a1.1ismo nei suoi singoli 01rgani e nel complesso 111eccanismo delle funziond e dei prodotti di1 cia.scu110 .d i essi, nel campo della :fi.siologiia ·e della fisiopatologia. Questo studio, per i con.tinui' progressi della scienza, con la scoperta di fenomeni nuovi (basti citare quelli di reazione immunitaria e ài :a11.a:filassi), apre ·n uovi ·orizzor1ti e nuove vie di '!'icerche. La serologia ed e.n docrinologia, applicate a nche allo studio de1'le dermatosi, potranno condurre a risultati della più alta imp.or.tanza etiologica .e patogeneti~a . Li\.11che le . diffe- ' renze individuali ed il diverso modo di Teagire dei sjngoli organismi ad un medesi1mo stimolo, di parj natura r<id. intoo.sità, che i dermatologi meglio che altri hanno occasi·one di consta.tare de 'Visu tutti i giorni, potra11no trovare in q'ue: sto .s tudio 1a spiegazione scientifica del feno1neno che appare mistérioso. E potrebbe fl()'!Se anche essere dimostrato che sindromi cliniche, che si credeva costituissero u11ità nosogrrufi.che assolutan1.e11te distinte, icxssePo i i1vece il prodotto di una cau.sa u11ica, cui rispondono fatti di reazione completamente di 'Simili. Tutto ciò è possibile e qu·este ipotesi debbo110 vieppiù stimolare i·l desiderio ed il bisogno .11ei der1natologi di àpprofondiTe lo studio completo de1l'<>rganismo ammalato; nla non .g iustifica la esartaziohe che da più p~rti ci sono ri,rol:t·e ed a:nche, a dire il vero, da R1cuni fra gli stessi dermatologi, di Mn più iuclugiarsi st1lle osser•\«azioni mi1I1ute di morfolog ia cutanea che a,·re·b bero perdute, per le ~l)O­ tesi sopra cennate, ogni reale importanza. La co11oscenza perfetta delle sindromi cliniche con 1-e più fine particolarità n1orf0Jogiche che 1a de,·ma.tologi~ ha fissate, nttra\'erso ad una serie in1

(5) ' •


I

..,,..,

lL POLICLINICO

,) -

[ANNO

XXVII, Fase. 5] .

i1u1nerevole di osser\·azioni rigorosamente con- mensa importauza della Sifilografia e della venetrollate, costituisce un patrimonio prezioso ch e 1 eologia, contSiderate nell ,i t1dividuo, nella famig.lia, ne11a collettivi•tà sociale. Debbo purnullacìc\ e essere gelosamente conservato in tutta la sua integrità e 'non deve accadere ch e nel fer,·ore me no affrettarmi a soggiunger·e che se la impordella ricerca etiologica, senza dubbi di capitale tanza della Sifilograrfia non ammette discussione importanza, s i dimentichi o si oscuri il punto di e in tutti il convici.mento ne è profondissimo partenza che ogni ricerca sperimentale deve a- 11ei medici com~ non medici - so110 ancor troppi pocl1i i sanitari. che 11a1i.110 s.tudiaito profondavere nei problemi della cli·n ica, che è 1a osservaz~one perfet ta e com1pleta della forma morbosa. m·e nte e -con moetodo questa gravissima multiCome si potrebbe a mo, d'esempio, approfondire forme infezion·e, dal suo prim.o esordire alle sue più remot~ cous~·ue11ze, attraverso i ,~ari ~ uoi lo studio etiologico e patogenico del lichen planus con tutte le ricerche di 100oratorio che i progres- periodi .e le numerose e varie sue manifestazioni, si della medicina offrono per lo studio completo superficiali -0 profonde, risolutive o diJstru~ive. degli stati patologici dell'organismo, quando il 'l'roppi pregiudizii, troppi errori, troppe conf11dermatologo non fosse più sufficientemente edotto sioni regnano tuttora, a nche fra i medi.ci, iintorno dei car atteri morfologici di quella dermatosi nelle alla sifilid·e. sue localizzazioni cutanee e mucose, oon tutte Ed anzitutto non si dimentichi che la sifilide le ,rarietà cli·n iche con cui .e ssa può ma.i1ifestarsi n.on può essere studia ta e iriconosciuta in tutte (1lichen planus a piccoli o gnanCLi elementi, li- le sue manifestazioni cuta·n ee e mucose - assai che11 anu·l ato, lichen cor'!l•o, lichen atrofico ... ) ·e comuni - se uon si abbiano cogn~zi-0ni fondar1·manesse dubbioso nella diagnosi cli.11iica? E oom.e mentali sufficienti .d i ·d ermatologia e di morfod·el lich en pla nus può dirsi a.ella psoriasi V olgare, logia c utanea. ìt ·qu·esta la .ragi.on~ precipua perde.1 pemfìgo bollooo, .e di tante .altre dennaitosi. chè lo studio d·ella sifilografì,a fu COillgiunto a N è bisogna tacere ch·e talio ra anche dalle sole quello della dermatologia e 1'i·n seg.nam(e nto di paTticolarità obbiettive di una d:eimatosi, rile- queste .due branche speciali della m·edi.cina fu vate da occhio clinico esperto, si possono :traTte compreso in uoo CaJttedra sola, malgmdo che la eleme11ti capaci di s velare o quanto moeno di far estensione e la importanza di ciascuna di esse sospettare 1a natura di essa. Accade così ad es. d'Ì avrebbero consigliato a farne due iri.segna,m enti al cune forn1e eruttive legate ad i.n°tolleranza di distinti e<l autooomi. L'esperimento fu fatto 111 farma.ci ; J>erit ema mercuriale, poniamo, assume qualche U·n iversità od in qualche Istituto Supecaratteri che lo di:fferen~iano clinicame11te da a l- · riore, ma senza vantaggi deg.li studiosi e con tri eritemi. danno palese degl'infermi, alcuni dei quali, con È certo cl1c i l qermatologo cui venisse a manforme cutanee, passavano dal dermatologo al sicare la padronanza assoluta de!.l a morf-0logia cu- :fi.·lografo ,e da 1questo a .qu·ello, senza. riuscir miai tc.1nea, :no11 avrebbe più a lcuna ragione di essere, a sa;pere oon sicurezza se fossero affetti da una perchè non potrebbe più considerarsi fattore di clermatosi ~omune ovv·eno da sifilide, poichè queprogresso. sto si e51Plic-a sulla cute p recisamen1te coi mede• .. simi seg,ruiJ grafici, le medesime lesioni etemlelll.tari * * comuni alle dermatosi ordin.anie (sifilodermi paVogliate perdonarmi, Signori, se mi so110 forse pulo-squamosi che m entisco110 1a psoriasi ·volltn po> troppo indugiato in considerazioni sulla gare, sovra.tutto nrelle .localizzazioni palmari e Dermatologia, che è una. parte sola del nostro plantairi ; smlodermi l•ichinoidi ohe si.mu.la110 il ' insegnamento e debbo perciò contenermi nei li- lichen od anche chiazza di e.crema liehinoide, ecc.) . miti assai a ngusti per quanto concerne la ·\Tene- Che anzi la conoscenza della morfologia. cutanea, reo-sifilogr.Uìa. Ma per la sifilidè sp·eoialn1ente, che permetta osservazione ed apprezzamento sig·iovaui carissimi, della qua le seutiite a parlare curi di qualsiasi le sione della cute o delle mututti i momenti e dovt1nque, in t11tte le Cliniche oose, con parveuza anche di cosa da:ppoco o con sia generali che speciali, in .tutte le ambula.nze, parvenza altrimenti mentitrice, è indi~pensabile i11 tu tti gli anfiteatri di anatomia patologica, in per poter fissare, ad esempio, ·l a diagnosi di altutti i nostri labora tori, ho giudicato che essa cune 1esi-011Ji iniziali della sifilide, non comuni rt ell.a \·ostra conside1iazione - occupa già un po- per sede o per tenuità veramente eccezionale di sto 111olt-0 elevato e che se 1a Dermatologia do\te- siL.tomi o per altre continge11ze ch·e ne modifi\·a essere 1111 po' 111egli o illt1strata n eri rigl1arrli chino profondamente lo aspetto; od anche per della s11a im1)otitanza, dei ~uoi rapporti co1:1 la poter sorprendere semplici forme erosi,·e delle l\iedici11a generale e del metodo secondo il quale 1nucose dcl. periodo secondario, tal,·olta quasi debba es"ere st11<li ..1ta, non a ·v rei avut-0 il biso- inapprezzabili. Xel primo caso, si h a il vantaggio gno cli speucler parole per mettere i11 luce la i m- di scoprire la i11fezione nel suo esordire ed ini1

*

( 6) \

-


fANNO XXVII, Fase. 5]

SEZIONE PRATICA

ziarn·e presto 1a cu·ra ; J1el s~ondo, si trae argo1nento dal minuscolo segno per procedere ad un esame completo del sog.g etto, cne condU!trà ad afJ.ermare o ·neg.aire l 'i11fezione sifilitica e .W: ·n ecessità o meno di dar m~no ad una terapia g.eneirale e loc.ale, che - guare·n do rapidamente quella erosione, rende inoffensivo il 1p0ziente. Non si p1cò dunq ·ue essere sifilografi senza essere dermatologi. \-a . 11aturaJ.mente inteso da sè cl1e :il sifi.l•oo·ra fo b <leve essere medico ·nel senso più laTgo della parola ed a lt1i sp1etta -- 11eg1'i11fe r111i che gli si ~ ffi­ dano - il sacrosanto dovere di sorveO"liare dub ' ra11te Je evoluzione della m.a lattia, non solamente che La cute e Le mucose, co-nie pur troppo generalnieiite suole farsi, ma l'inteTo organismo: l'apparato riproduttore, il sistema c.airdio-vasoolare, il fegato, l'intestino (più s pecialmente il retto) i reni, .l e ossa, le articolazioni e più ancora tutt~ 11 sistema 1nervoso centrnle ·e periferico tutte . ' sedii assai comuni di 1.ocalizzazioni luetiche che di solito sono scoperte a.ssai tardivamente 'nelle Cliniche o nelle sale Ospedaliere di medicina it1terna o di chirurgia -0 di ·n europatologia o di psichiatria o di a·l tre branche speciali, dove gl'.i1t1fermi fecero ricorso, ig.nari affatto della natura della loro malattia e quando i guasti di e ssa erano già di v.e·n uti, spesso, in·epa raibili. L'ia:ssidua e completa sorveglianza del .sifilog:rafo sui suoi infermi avrebbe perm·esso di sorprendere quelle localizzazioni, a n.che le i11terne, nel loro inizio e di combatterle ia tempo, efficacemente e vittoriosamente. Se non che, i fatti mo rbosi che possono insorgere in un sifilitico debbono e ssere vagliruti con rigore di osservazione è di critica, af:fìnchè non si cada nell'errore, nel quale pur troppo 11e1la prati ca corrente molti J11edici. i111cor10110, i qualri, pur che saippiano cl1.1e l'amma[ato c:ontrasse un Ìlempo 1a sifilide, di che certo bisogna tener conto, gi1Udicano senz'a.Jrtro ohe questa debba conside rarsi la ca u sa dJi twtto , quasi che un sifilitico :non possa ammalarsi di ogni aàtra mal~tt-ia ed iniz.iano subito una cttra a.ntiluetica e 11011 di rado, piuttosto che sospenderla d.i nnauzi all 'jnsuccesso terapico, la. intensificano, 11ella fiducila di raggiungere oosl nisul11.rati miglior.i. Quante forme dii tubercolosa deLla c11te, qua.11te forme nod111ari lattinom~cotiche, trificosiche od anche semplicemente infiamm-aitorie croniche , quante forme decailvanti del capillizio da pseudo-aree o processi siirui~ari, quain.te psoriasi volgari, quanti lichen - e La enumerazione non si arresterebbe qui - furono lungamente, e inutilmente, dannosamente cu.rati quali manifestaziioni del-la sidìlide, sol perchè 1'infermo era od era stato sifilitico -Od anche aveva affermato di .a~r11e un ' 'ago sospetto! (eontiinua) •

133

LAVORI OR.I GINALI. LABORATORIO D' IGIENE

DEI CO~IU:NI DELLA PROVINCIA DI AREZW.

Reperto di speciali corpuscoli nel tifo esantematico per il dot•t.

GIUSJ~PPE F rcAI,

diirettore .

Le epidemie di tifo e santematico manifestatesi in Eu·r opa in questo ultimo quinquennio destarono l'attenzione di 111umerosissimi studiosi, i quali hanino portato un larghissimo conitribUJto <li osserv·azioni, a lcune del tutto nuove ed i·m portanti. La lettera.tura sul dermotifo è diven•u ta ormai estesissima: basti ricorda.re quan.to è stato pubblicato sulla relazione di Weil-Felix ~ sulle • lesioni delle a.rteriol:e preca pi.I lari, poste in evidenza da ID. Fraenkel. Sebbene sia. conifermato ~·n .m odo ormai indiJScutibile che il tifo esantematico è trasmesso da uomo a.d uomo .mediante il pidocchio delle vesti, il qua le non fu'll.g e 1Semplicemenrte come agen1te meccanico di it·r asmissione, poichè in esso av: viene una speciale fase evolutiva. ed .u na moltiplìcazion·e del virus , pure suil1a ·etilogia di questa intfezione regna g·rande oscu1·i tà. Non è qui Juogo di i.utratitener si sui vruifi microrganismi descritti come a.g enti etiologici del clermoti·fo, del quale tnessuno iha ·retto alle ulteriori critiche. Soltanto la ·s c0iperta della' Rickettsia Prowazeki costirtuisce uno dei fatti più ·notevoli nel campo 1d·e lla is tologia dei pidocchi iinfetti; però aru:::ora oscu.ro n·e è il signrificait o biologico ed etiologico. A llorchè nel 1919 si- maniifestò in ,questa regione una epidemia di derìnotifo t·r a prigionieri di guerra, potei studiiaire ci-rea cento ammalati ed in essi oontrolla;re i:n primo luogo il valore diagnostico della reaziione di Weil-Felix. Di più da ailcuni ammalati cattura i ptidocch.i che sottoposti a ricerche istologiche insieme rad altri pidocchi nutriti sistematicamente sui malati stessi. Le iinda1g ini istologich1e .sui· pidocchi illlfetti, dirette alla rioerca della Rickettsia Prowazki, furono i!llfruttuose. Però durante questi esami riscontrai nell·e cellule epiteliali dello stomaco dei soli pidocchi irnfetti, corpuscoli rotondi, di dilfferente g randezza, la ·minima di due micron, la massima cinque micron. I piiù piccoli presenta.mo struttu.r a quasi omogenea; invece ITTei più gra:n<Li si osservano contenuti corpuscoli rotondi, in numero di quattro o ci'lllqtte. I·n essi 1a SQStanza aivvolgente si colora cou il GJemsa iintetlJSamente in azzur·r o, mentre i corpuscoletti interini sono ben differenziati e di tonalità molito più pallida. ·A ltri corpuscoli di graindezza di circa quattro micron presentano contorno bluastro, contenuto (7) 1

1


134

IL POLICLINICO

poco colorato ed a·l centro un corpicciuolo, quasi come uin nucleo, talvolita biloooto o trilobato, di colorito bleu scuro (Giemsa). In conclusione i oorpu~oli riscontrati nei pid~chi infetti si riducono a due forme, l 'una piccola, a struttura 0111oge~1iea , I 'altra più g rande, 11ella qt1ale sii. possono osservare : a) Corpuscoli secondari J·otondi, :fi:no al 1111mero di 5 di eguale grandezza; b) Un unico corpuscolo centrale, talora bilobato ed anche trilobato. / Nello stesso pidocchio infetto 111on mi è riuscito riscontrare ile due for·m e .dei corpuscoli 1più graindi. Le indagi11i giunte :a questo punto non potero110 essere prosegui te perchè i casi di dermotifo erano cessati ed avevo ormai esaurito tutti i pidocchi infetti, i cui esami istologici avevano richiesto assai lungo la,roro. · Rivolsi :allora l 'attenzioue ragli orga ni preJevati · all'autopsia. di dermotiiosi, pamtioolarmen.te di due, morti nell'acme della ,mialatt.ia, che ave,rano p·r esentata una simdrome clinica imponentissima. Nella sostanza grigia de1:aa corteccia cerebrale e cerebellare avevo riscontrato all'autopsia numerosi iocola.i emorragici puntiformi; rarissimi .li riscontrai nella sostanza grigia dei nuclei ~ntraili. Nella sostanza biaoca .non inie trov·.ai alcuno, però quivi erano evidenti striature rossastre :filiformi, dovute a rep1ezione · dei capilla ri. Gl~ enoefalii, arl mo1nieti1to dell'raiuto:psia, erano stati posti in liquido del Miiller; dopo più · cli uu mese ft1rono sezionati e passati in forim olo; infine ·ven11ero p.r elevati in varie reg~oni pezzetti ' che subirono il passaggio nei varii a·lcools e poi furono inclusi in paraffina. I pezzetti per 1'esame istologico li prelevai tanto in vicinanza delle zone cor;ticati, oerebrale e cerebellare, Òve evid~nti erano le lesion~ vaS<'olari, quanto ·nelle zone i·ndenni da lesioni macroscopiche. Nelle prime ·s ezioni colorate con ematossili na-eosina rùsoontrai le lesioni "'Vascolari 1110te. In wtre sezioni colorate con il Gienìsa, previo passag.g io prin1a i11 alcool iodato e· poi in bisolfato sodico, riscon1trai entro le grandi cellule 'nervose corticali e dei nuclei della base ·numerosi corpuscoli rotondi, ben differen<l.iati, -con.tenuti n el protoplasma cellu.r e, per lo più ad un estremo della stessa ~llula ,nervosa. Corpuscoli ]dentici trovai pure extracellulari : questi però di preferenza a11 'i·ntorno dei capillari ed anche all'interno dei capillari stessi, ove si tro,Tano a1nmassati in modo da ostruire il lume vasa]e per ttna. piccola altezza. Questi corpuscoli han110 t111 dia1uetro cli 2-3 niicrou. e presentaillo la 1)artt! periferica ,più intensamente rolorata dii qttella cen trale. Corpuscoli di maggiore dimen.._]one (6-8 '»I ic ron) rotoncti o leg-germente o\·oidal i, 1

1

trovai pure extra ed intracellulari. In questo ultimo caso la cellula nervosa llle contiene solo due o tre. Essi però presenta·no una maggiore differenziazione, contengono cioè corpuscoli secondari fi110 aid un numero di 4 o 5, cli a.spetto del tutto identico a quelli descritti sopra melle cellule epiteliali dello stomaco dei pidocchi i.n fetti. Con magg~ore frequenza ho riscontrato entro le cellule 11ervose i corpuscoli di gra'lldezza .mindma. Nel cervelletto :pure si osservano per lo più al1'intorno dei capillari; non mi è stato wssibile r1trovarli entro le cellule del Purk.inje. In fine, so.lo ne11 'encefalo mi è stato possibile, co11 no11 scairsa frequenza, 1"itrovare, unioamiente ext:racellu·l a'r i, corpuscoli di massima grandezza, cioè del diametro di 12-15 micron. 1Qu.esti .sono per lo più rotondi, raramente ov.oidalì e presenrtano ben differenziati, sia per colorazione sia per .contorni, anche dieci corpuscoli secondari rotondi, che hanno grand.e an·al.ogia morfologica co11 i corpuscoli del Negri nella ·r abbia. Per porre in èviden~:questi elementi corrispo11dono bene tanto i1 liquido del 1GiemiSa, quanto il bleti. polic·r omo di Unna e la miscela triacida Ehrlisch-Pappenheim. · Anche nell'encefalo di cavie infette con il virus del tifo èsant-emaitìco ho osservato corpuscoli analoghi a quelli risconitrati nel pidocchio infetto e nell'encefalo di derit;:notifosi. Però essendo fino ad oggi i miei reperti su questo punto poco d.i.m ostraiti vi, 111:Ì ialt.lt engo al mass:iim.o riser·b o. Quello che mii è resultato in modo netto è la presenza, ta11.to nelle -cellule epiteiliali dello stomaco del pidocchio infetto, quanto nell'encefalo di tifosi e~ a i1tematici, dli c.orpuscoli di grandiezze di:ffereJ1ti, ehe possono essere ridotte a t1"e : minima, media e massima. I corpuscoli dt massima grandezza • (che ho riscontrait i solo nel·l'ence.falo urna.no) sono extracellulari; mentre quelli di media grandezza possono essere, seb:b ene .ra•ramelllte, :i:ntracell11lari; qu.elli picooli sono intrac-ellulari, pericapillari e intraca pilla:rJ. In questa niota per ragioni indipe11denti dalla mia volontà, .non posso riportare i disegni dei preparati istologici più dimositrati vi, tanto più che intendo completare gli esami del materiale che vado racoogliendo e che mi riserbo di illustrare in una prossima pubblicazione. È s uperfluo che io acc.enni ai controlli eseguiti: iniatti in sezioni di encefali d'individui morti per di,1erse malattie, tra le quali un caso di 1neningi:te da meningococco, ed ll'llO cli meningi,t e da streptococco mucoso, non mi è stato possibile ritro·v aré elementi a.naloghi a quelli riscontrati i1ell 'encefalo di tifosi esanitemetici. ~011 posso escludere che i corpuscoli osserYati nell 'encefalo si ritrovino pure in altri org-ani (fegato e 0

18) •


XX\tIT, Fa se. 5]

[ f\NNO

SEZIONE I'I\A'l' ICA

milza); però i reperti ottent1ti non mi sono res nltati si.no ad oggi evid.enti. Ogni discussione sulla interpretazione dei corpusc-0li da me osservati n.e i pidocchi infetti e n ell'encefa l-0 di der1notiifosi (del quale reperto 11on no trovato me11zione :alcuna ·nella bibliog.rafia relativa a questa tn1al·a ttia) è del tutto pTematura. Soltamto si può dire che ·s.ebbene s1ia anoora dii.. .scu ssa la fìltrabilità del viTus del tifo 'esantematico, 1)ure ques to concetto 11-0n .esclude necessariamente quello di visi1bilità. Sii conoscono virus -capaci di passaTe ·a ttraverso i filtri, che sii accon1pagnano, in modo categoricamente s pecifico, alla presenza in varii organi de11 animal.e inf·e tto, di speciali elementi che da alc11ni sono rite nuti essere l'agente infe tta11te in uno speciale stadio del suo ciclo biologico (corpuscoli del ~egri, del Guarnieri, del Borrel, del Provazek, e..cc.). A 1ne è apparso interessa.nte richiamare l'attenzip11e degli studiosi ch e dispongono di mat eriale di autopsia di tifosi esantematic~ , particola.rn1e11te di individ11,i 1norti nell,,acme della mala ttia, s11i corpu scoli sop~.a d.escritti, c.1°ei quarli, co1ne 110 d etto, riferirò tra breve co.11 m aggiori dettagli e co11 .i llustrazioni. 1

Dicen1bre r9r9.

OSSERVAZIONI CLINICHE. Edema della laringe in donna gravida per il prof.

SANTI ~liSATERI ·( r) .

J~ 'e<len1 a

ac11t0 della laringe, non-0sta11 te 111olte volte sia !i11tomatico di .altre l~ioni, ha 1n eritato n.ei trattati 1111 capitolo a parte per l'i·n1portan za della sede 'in oui si Sivolge, e ·p er le 11on raire com1)licazìoni rapidamente mortali etti p ttò d.air luogo. Sinto1na. più saliente di questa ana l.attia è la clifificoltà respiratoria ch e acquista sovenite ttna grande intensità, ·e può acoon1pagnarsi ad accessi di soffocazione, i quali di solito leggieri al mattino o durante la giornata, s i :presentano molto più gravi in ispecial modo alla sera o ·n ella notte . Du.ra nite tali accessi l'a mmala to p .u ò an orire di asfissia od ii1 n1ez~o a gen erali co:n.vulsioni, ed anch,e q14.a ndo arrivi a superar·e l'a-ccesso asfittico ·n on è ralfo ch e su cceda- u110 stadio comatoso co11 t11tti i sintomi della. naroosi .cat·bonica , C·h e inesorabi.lmente uocide. La prognosi <-lelLa laringite ·ec.'i.ematosa $e non è in m·o do assoluto semp-re .g·r.ave, è tuttavia 1

( r) eomunicazione fatta .alla R. Ac.cad,e mia delle Scie11ze ~Iediche di Pa1lerJno il 29 110,·e1nbre 1919. 2

r35

molto riservata , perchè bisog.na sempre dubitare di una fine fatale . Le risorse terapeutiche .d'indole medioa (purganti, re·vulsi.vi .cutainei, sanguis ugio alla: lari1nge, inalazioni aròmatichè e.d a ntisettiche, polverizzazioni astTingenti, ecc.), sono dei buoni mezzi Lli trattament-0, sui quali però non è da .riporre intera ndu.ciai, perohè il ipiit. delle volte non bastano. Dei mezzi rchi11u1rgi1c i i tentativi d'intervento sul ter.r itorio ·edematooo per le vie naturali, qu,an(lo sono 1possi1bili (le .scairific:azion•i , le g.a1vanocauterizzazioni, l'a!sportazio11e id i una parte della mucosa edematosa), da molti autori sono oonsid~rati come di ·eif:ficacia dubbia, da'llnosi per il t·r auma che determinano e pe r 1e ulcerazioni che 1asciaino al loro seguito, che . possono costitui.r e delle porte d'entrata all 'd.clezione, ed aniche p erocolosi potendv determina.re degli s pasmi mortali. Ultim a risorsa rimane la tr~heotomia o 1a intubazione. L a m.a~gior ·pairte 1degli :autori sono fautori dell.a tracheoto n1ia , che consigliano di ·eseg ui.Pe 11on appei1a si manifestano 1g li aie-cessi asfittici, al cl oppio scopo di .sal vare il m alato permettendogli . di respirare, e di 1asciare a riposo l 'organo infiltrato, favorendo la risoluzione de.Ila ma lattia. Essi 1"espingono l'intubazione della- glottide come difficile ad app·Licare e forse anche dia,n :nosa se l'operatore .non ha una grande pratica di questo processo : questa inoltre .darebbe u11a sicurezza inganna trice, perchè e sovente accompagnata dalla espulsione del t11bo in un arecesso spas modi.co où i11 .u n acceSJSo di tosse, e la morte rapida può esser 1a ieonseguen~ di .t ale espulsion.e int empes tiva . N·on mancano in:fìne a utori, i quali 1Lanno a<'qt1istato flit!la g ra nde .p ratica ·d ella intubazione, i, quali sono fautori di questo processo, i>ttr ,n on escluctendo l:a indicazione della trac.heotoniia, l.a q tta 1e p uò ren·d ersi necessaria in forma 1111gentissima. La ~link.a ·h a dimostrato ch e le malattie iin'.fettive acute: mo11billo , scarlattina , vajolo, titfo, febbre ricvrre1:ite, influenza, tosse convulsiva, ecc., ha n no generalmente in .g ravidanza un decorso più grave, specialmente se si svolgono nei mesi ultimi . .Così la moctalità della ·p olmonite in gravidanz.a dal r8 % n ei pt·in1i sei mesi, sale al 37 % neg1i tU.ltimii tre m es.i. L '·edem~ ac11to lari.ngeo che è una malattia guai\-e q uando .si mandifesta i.n donn.a non gr,avida, si rende anco r più ·gra;v,e qua11do sopravvden e nella cl,onna in gestazione 10ome lesione seconill!ria ia molte delle .m alattie s-opra cen.11ate : ~ ciò a caUlSa de lle particolari condizion1i in cui 1.a donna vie11e a tiro\.·airsi per la g·rarvi.d anza stessa. Difatti p er le esi:genze della .g ravidanza della donna sana l'iperattività funzionale degli organi , pur manteneudosi n·ei l i1niti fi siologici, viene spinta al1

1

1

1

1

1

1

(9)


L-.\_~~6

IL POLICLINICO

XXVII, Fase. 5}

l'estremo 'limite della .sua capacità . D'altro canto s itrarla. 1'rovai ch e ·la donna, rientrata in uno stato di calma, era lievemente diispnoi'Ca: aveva costivi~ via che l '11tero va .inalzandosi n ella cavità Vt.1zione robusta, nutrizione ottima. Notavasi legaddomin~le, spinge in alto la cupola. de·l diafr-amg iera· elevazio11e febbrile, nen erano esantemi. ma , p,e r eui, trovan1d'osi ·questo muscolo inceppato I-1' ostetrico che 1'ave\1a visri.taita nella gli.o rnata nella S·Ua funzione per l'ostacolo a1le s ue incur- a.v eva constatato dilatazione del collo uteri1no a1 sioni, il respiro deve .fars i più f:requ,e nte : ciò s:uo inizi•o, biattiti cairdiaci feta1\ normali, present azione del "\:ertic<:. I , '.esa.me locale con la faringobasterebbe a spiegarci come le dispn.ea ·venga larci.ngoscopia faceva rilevar~ edema acuto diffuso in iscema con mag.g iore intensità nelle ~lattie della larin·g e. Nonostante l'assenza dell'esantema dell'albero respiratorio in gravidanza. g~iudicai la lesio ne laringea secondaria ad angina · 1Altri ifatd:or.i però concorTono 1a provo.care la scaulattinosa. Comunicai ai ifamigliar.i la ·g ravità del caso, ed dispnea, tra i quali i !facili edemi polmoniari, la espressi il pare re che non si indugiasse a pratiina.ggiore eliminazione di ·1a.cido carbonico ed il care il v•uotamento dell'utero o la tracheotoml.a . m ag.g"ior bi:so.g no di ossigeno dellia gravida., e ·n on N è l'una, nè I 'al.tra delle indicaziond -essendo state ttltimo fattore lo stato idroemico generale. Simil- ·accetta.te, nel dubbio che g li iaccessi asfittici potessero ripetersi più ·gir.a·v i d'lliante la sera o nella n1re.nte q11esti tr~ ·f attoti, legati allo isrt:ato di gr,acvinotte, feci consideraire l'opportunità che l'ostedanza, concorrendo ad aggravare l'edemà larin- tri.co ed il chirurgo rimanessero vicini all 'amm.agoeo, tanto più se esso oop.r.awviene rnell 'ultimo la.ta, pronti ad illn intervenrto attivo. Dw·ainte la notte le cris i d.i asfissia si 1ip1ert::erono periodo della gestazione. Difatti il ·p olmone, di già chiamato ad un eccesso di lavoro ed ostiacolaito n1alto pi'ù violente. Fu tentata ripetutamente l'intubazio·ne , la quale non riuscì possi1bile. La matnella Silla funzione, col sopravvenire dell'e dema tina seguente I 'ostetrico trovò che il feto era già la ringeo si troverà s provvisto di mezzi di resi~ morto, ed eseguì jl ·vuotamento <teli 'utero. · Ma s tenza nella· lotta contro l'ostacolo res.piratorio i disturbi dov~uti a.l'l:a l esione larilngea persistetdella lariinge , e la d iis·p nea si ma nifest erà più pre- t ero qu.asi immutati, onde s.i procedette ancora alla intubazion.e , la quale ques ta •v olta riuscì .ma cocement e e rapidamente s i ag.graiverà. Lo staito si dimostrò insufficiente . Venne allora e.seguita di i<liroemJa giravidiica, iinoltre, fuvorirà il diffon- la. tracheotomia, dopo ·l a qua1e norustante la redersi della infiltrazione edematosa della mucosa spirazione fosse divenuta' più 11bera, l'amma1at~ laringea, re·nid endone più ,clif:ficile la facolt à di a n.dò rapidamente pe-g.gioranc1o, e lllel pomeriggio stes.so entrata in coma cessò di vivere. riassorbimento ·~pontaneo, ed allontanando le probabilità di favorevole risultato dell.e cur,e medic he Il doppio i.nteniento fatto ii.n. un primo tempo e chirurg iche_ sul tertr~torio edematoso. poteva salvare oortamente iii feto e for.se anche la E' ov\·io che l'ieden1a. lari.n·g eo d.eb,b a a s ua volf.a madre, in :Un secondo itenipo la d-oppLa indi~ione inìfiuenzare sfavorevolmente il decorso della g.r a- fallì ainc-he per la madre .p er la carbonizzamonc v·idanza. Difatti gli .accessi as,:fittici non. tardera·n no del sangue. a soprag·gil1ngere, rendendosi più gir.avi ~ più fir.eIl caso clinico l&i presta a delle considerazioni quenti e provocando la cianosi della m adre. Con- 'd 'indole tera peutica. Date l,e condizioni sfavoreseg11ira nno le turibe della ir:es.pdirazione placentare voli i11 cui viene a trovarsi la donna per la g.radel .f eto, e 1a monte p er asfissia di questo , tainto vtldanza al sopravvenire dell'edema acJto larinpiù rapida quanto più avamZJato t.n maturità esso geo, poco ·è da s perare dalle risorse d'i!lldole mes i tro":i . àica o da quelle chirurgiche dkette sul territorio i\..ppa.r e qu.~ndi e ''•Ìdeint e come in tali casi s i ri- edematoso : onde non rimane che da nicoa:rere ai chiedano decisi,oni pronte ed e ner giche ai fini di , mezzi chirttrgici energiici, La intiu:bazi01;te e la salvare la madre ed il ifeto, poten do ogni incer- tracheotomia. Nonostante g li elementi che sta1ino t ezza e d ogni attesa es.sere causa della monte di contro la int11bazione, se l'operatore non h a una due esseri. Mi isia concesso di ·r ife1ire brevemente vera e gran de prati.e.a di questo piro.cesso, s i deve il segt1ente caso c1inico. consi·g liarla come primo tentativo appena si si.ano manifestati i primi accessi asfittici, proniti semDonna di anr1Ì 30. N1ulla di note.vole nel gentilizio e 11ell 'anamnesi remota. Ebbe due gravi·- pre, qualora. questa non r!esca o si di·m ostri indanze a termi111e dando alla luce due bambine sufdìciente, a fai! segui.ire immediatamente la trache furono. sen1pre sane. • cheotcm1a . Ora è g11·avida per la t erza volta al 9° mese comNell'edema acuto lari•ngeo in g'faivida.nza è da pi ttto. i\lcuui gior11i prima essendosi l e due bamcon siderare l'opportunità del painto prematllro bi11e .amn1alate di leggiera scarlattina ]a donna come m ezzo ~urativo della lesi0111e larin.g ea? si trasfèrl in <·asa ili parenti per partorirvi. Xell 'attesa c·b e si in.i ziasse il travaglio del parto Gli ostetrici .ammettono l'indicazione del parto e '-'Sa ttna n1attina co1nin~iò ad avvertire un leg- prematuro provocato in causa di malattie materne giero grado <li di pnea, e v·erso le quattro pomeridia.ae \·e11·ne colta per c1 ualche minuto da un ac- in quei casi in cui s i spera di mri·g liorare il decesso a~fittico <'he mise iu grave costernazione i corso di una •malattia con I 'interruzione della fa 1nigli:iri. \ '"en11i in,·itato cli gra11de uxgenza a ·vi- gra\·idanza . Cosi nei tumori, nell'idramnios, nelle 1

1

1

1


[ANNO

XX\71!, Fase. 5]

SEZIONE PRATICA

gravidanze multiple, .n elle malattie polmonari, nello struma, che per effetto della graividanza rendendosi troppo voluminoso può provocare compressione della tra-chea, dispnea ed asfissia. Similmente: 01ell'edema lairingeo acuto, t rattanclosi di un.a grave lesione dell'albero respiratorio la cui progJiosi è molto ri1Servata, dovendosi sempre dttbitare <}i una fir1e fatale (onde è .sempre a temere ad un teinpo la morte .d ella ·madire e de l feto), tenuto conto ch e essendo entrata la g.ravàdanza nel suo seicondo periodo ci troviamo da u 11 lato di fronte ad U·n rfeto maturo , e dall'altro l'influen za sfavorevole meocanjca ·e sercitata da11'11tero sul torac e è al massimo gt!1ado di sviluppo, credo si sia autor·izzati a vuotar .S1:1'b ito l'utero a l doppio scopo di a-ssicurare la vità del feto, e di migliorare lo stato generale della madre e quello locale della lesione laringea , per il salasso natocale del parlo e per la ossigenazione r.a pida del sang~e materno. Palermo, gennaio i 920. 1

l\.:IEDICINA.

SOCIA.LE.

Per la lotta contro Il gozzo endeniico io Italia. In ttno degli ulti1nii fascicoli del Policli11i co è • apparso sotto quest a rttbri<:a un n otevole articolo del prof. Giacomo Pighini diel Frenocomio cli Reggio Emilia (1) , nel quale giustan1ente si richiama l'attenzione degli studiosti e deilile Autorità Samitarie s11 una questione di. grande importanza sooiale, quale è quella della profilassri c1el gozzo 1endemico in Italia . È questa infatti 11na n1alattia assai d~ffusa nel nostro paese, speciialnnente .i n 1oer.te regiio ni n10llltuose, ma:1attila di .indubb~a gravità 11on solo perchè di serio pregii11drizio a lla salute dei singoli individui eh.e ne sono colpiti, ma a nche per le conseguenz.e dannose che si manifest ano nella loro pro11e (cretilJl!ismo), tanto ch e sotto questo riguaa:do s~ può oon ragione af:fiermare Z'h e il gozzo endemico costituisce un p ericolo non indifferenrt:;e p er l 'aiv\·enire e per l a prospevità della nostra razza. Alla lucida ed esauritente r elavioine del prof. Pighini, culli non mancherà 1'appro·v.az~one cli tutti quanti in Italia h anno a cuore i1 problen1ti d'.ig.iene sa,n itaria , mi s:i•a consentito cli aggiungere queste b revi iaonsùderazi(i)ni, a llo scopo di ribadri.11e alcuni con cetti f.ondamentalli reliat~va1nente alla àmporta11te c1uestiione . i.\l chie mi sento autoriz~tK> dal fatto che fin clal rgrr 111ii occupai dell'argomento, facendone oggetto di sttt(1) P1GH1~1. Per la pr?fi.lassi d el ...~ozzo eJ~dc11iico i1i 1 talia. « Il Poilc1in!lco », Sezione pratica, 19r9, fase . 43, pag. i 267.

137

dio sperimentale s11.i ratti con una serie cli ni- · cer chie; i cui risultati com11nicai alla Società Miec1ico-Chirt1rgica di · Bolog na in una iadunanza scientifica del ge·nnruio 1914. Senza aver la pret'esa cli concretare ed enunciare qui un programma di azione organico e completo di lotta contro il gozzismo - chè questo è còmpito rjs:ervato a p ersone più autorievoli. e comp:etenti dd .m e - pure tengo ad esp1imerequ·es ta mia. convinzione che se sci. vorraruno ragg1iungiere 1n tale campo ris ultati veramente11tjli ed 1mp.ortanti, occorre ·a \ ere tli m1ra due cbb1ettivi prjncipali : r) promuove re e favorire ogni g,enere di studi e di ricerche scientifiche dir ette ad investigare l'eziologia ancora oscura diel gozzo endemico, non che a definitt:-ne megùio il qua;dro morboso e nello stesso tempo a fissarBe il metodo più efficace di cura; 2) applica.r e razionalmente ed energicamente nei 1uoghi in cui il gozzo è endemico, le norme di profilass i e di terapia già acqttisilbe a:l Ja scienza dagli studii precedeniti e quelle che in avvenire potran110 essere oon·s igliate da nuovi lavori sull'atrgo111le:llto. Su questi due capisaldi s 'imperniila. secondo noi la lotta contro il gozzismo : oercare da 11n Jiato di S1COpri1te Je cause determinanti della raa:lattia, stabilirne dall'altro la profilassi e la. curia: e però mi sia pe1:messo di fare un breve: cenno di entrambi c1u-esti argomenti. I. Qu.ade s ia l'eziologia del gozzo .endemlico noo · è per ance noto rin modo chiaro e preciso. Non ·v'è dubb.i o che 1a te oria, la quale ha rtisooss<> ii1 pas5aito e riscuote tuttora maggior ere.dito, è la te1oria <e idrica », secondo la quale la oaus:a: dello struma sarebbe da ricercarsd. in un « quid:» ignoto contenuto ne.Ile acqu:e potabilli1 c1i detlerminate regionri, in cui la m.alatt.1.ia è diffusa in forma endemica. Qttesta è l'ipotesi 1a coettata dalla m aggior parte degli A11tot1i ed è pure l a più antica, peroh è ci fu tramandata daglri scr.ittri. di Plinio i l ,·ecchio, il qual!e per prdmo accenna. all 'esistenza di fonti st'!umigene in Italja.. Tut•taVìia tale concezioné è stata combattuta con argomenti di ,·ailiore non trascurab~1e dia p arte di varl ecienzi.ati, fra i quali - p er non citare che i p rincipa l,i ·- dal Grassil, cl1e a 1n111ette che la causa pri111a del gozzo risieda 1nella q11antità insufficiiente di jodio contenuta 11ell'ambiente esterno e particolarmente nel;la p olve11e atmosferùica; da Ta ussig· e K tttsch era, che peusano trruttarsi c1i un'infez.iionei vera e proprj1a ch e s i t!lasmetterebbe da i1~ ind'ividuo ad un altro p er contatto ; da Mac Carrison che a ttribuisce il gozoo all 'az.i1o ne noc1':a c1d tossiine p roLlotte da uno speci<ille mite;tOOirganismo che alberga nell'iutest1no um~; da~1'_tu-cangeli infine , che propende 1a cons1dierare tl o·ozzo com e una malattia co11tagiosa determinata ~ (11J 1

1

1


IL

POLICLI~TCO

da protoroi e trasmissibile per n1ez20 di un ospit e initle·rmedio (cirutioe l~tiereccia) . · Negli ultimi ~nn:i preciedenti all'inàzci.o della guerra apparvie nella rlelt4eratt1ra n1edica, specialmente t edesca, ttn 11umero note\Yole di lavo1i sperimentali sul gozzo degli an1ma1'i, sp ecie deii ratti, ci. c11i ris ul·t ati interpretati àn vario sen so J1anno 0011tribuito ad accend1e'!e nuov1e e ·v i vaci · discu ssio11ti -:; u11a gene<;{ di qwesta forma m')i°·bosa. 1~, s ta t o sopra t11tto !Il.erito c1el V\Tilms (1910) e del Bircher di essere :riusciti a riproclurr:e s p erlime.ntalmente 1111 i1~grossa1ne11to della tiroi~le nei topi bianchi, face11doli vi-ve1~e :in locaJi~à iinfestatie dJaJ gozzo 1ed abbev~randoli eon le s tiesse a.eque u sate da quelle p 1opolazio11i. Q11es.te inter essanti ric erche io ebbi cura di ripet ere ad un a n110 app e na di distanza clel \\ìilms ooin 1..,ist1lìtaiti che mi parvero decis aroente positivi. A'renùo infatti mantenuto parecchi i-ratti 11elila casa di una fa miglia cli gozzuti dimorante in un villaig gio d ell 'Appen11rino Bolog.nle?e', r.isoo11trai tutti dopo alc11n.i l11:esi un grado variabile di tum·efazìone de11a tiroide, cui oorrispondeva ~stologi­ aamente un':ipe:i~plasia diffusa idtelìa ghi1a.ndola stessa. I ris11ltati di queste mlie ,e sperti.enze con le relative fotografie e 1co11 l'illttstraz1one c11e[ riep.ertti microscopici lLtrono da me raccolti in 11na · brieive me1noria pu1:1b~icata n el ~ennaio 1914 nel.i· « Archi ,-io di Farrnacologi1a sperimentale e Scienze affini », cu.i rimando il lettore che a,v:esse <l1e side1;0 cli più ampie delttciclazionri. i11 proposit o. DaJ.l'esito di queste rmercb,e fui t r atto a conchiudere s ulla gttida cli Wàlms ie 1éùi Bircher che la causa dello strum a d:eri. raitti; 1e .c on s:e1g uente111erute dell '11omo, dovesse risiedere 11ell'1acq111a,. con cu.i qttoelli erano s t ati ab beverati, io pinionie pttre con divisa da .Rép.in, Rlattel e Rcich, l\1tesserli, €1cc. Se no11 che da altri 1esperi1mentato11.i contempora11ei e t11assima,me11te da Dret erle, Hirschfeild e I~1ing-er, i qttali otte1nnero pt1re facilmente la riprodttzionie del gozzo i11 una gra11de peroentwale cli top.i sottoposti- ralle stesse condizioni nostre di esp erimento, fu ay·anzatio il iClt1bbio che piuttosto cl1e all 'acqua, l'ingrossamento (le.lla tiroide msoontrato an questi anin1ali do,-es se attribuirsi alle cattive condizioni d'ain1bi1ente, in ctt.i era1110 stati lungo ten1po 1nanten11ti e ch e sono poi le n1edesi1ne in cni \ii,~ono tante po,-ere f.amigli1e cli gozzuti. E così l'esperime nto an zicl1è diefinire il p11 11·t o più. co11tro,·erso diella qttestione cioè c1uello relati\·o a lla ca11sa p rima determri11ante del gozw . 1ascia aperto il .dibattiito, per qttainto a noi sembri che ricercl1e condotte ~u più ,·a ta scaila e con 111 et odo rigoro$amente scientifico cloYrebbero co11Lli.1rre al111eno aid amtnett<:-re o ad escluderei 1'~nfl11e11za dell 'acqt1a nella ~r~nesi dell 'afiezi011e ii11 rli. corso . .:1

1

an

1

(12) •

Contemporan.ean1e11te alle indagini t:ivo1te ad 111,·estrigarie le origir1i del morbo sarebbe opportt1110 ,e steudere ed intensificare le ricerche al campo c1inico p,er meg1io studiare, sulla sèorta . !. nuo,,e 1e pi ù estese osservazioni, la fenomielllo]ogia e il decorso del g.ozzo nonchè delle ma1nlife stazionri. annesse (mixedema, cretinismo endemico), fissa:re tl principa1i tìpi nios-01.ogdici, iLndag·arie le conseg11e11ze sui di~·endienti e provare con saggi criteri i •mezzi terapeutici più adattti, \'ag1ia11done oon critica obbiiettiva gli effetti im1n·e diati e lontani. È 1naturale che p_er .tradurre in atto un piano cl 1iazibne consimiJ.e occqr11ono 111011 solo persone l'Omprete11ti , lna ai1che 1e sopra tutto larghi mezzi 1naterial1i e fioonziart, i quali possono essere solamente forniti dallo Shato e darl le .!\.utorità sanjta.rie prep:oste alla tutela ldlella pubblica saùute, d elle, quali p_ertanto .11oì qui cerrchiamo di a ttira11e, l 'attenzi-0ne, affine.li~ rue seguano pro\·,··edime11ti adeguati lllell ':interesse comune. II. Il secondo p11uto da p uendersi ~n considerazione nella lotta contro il g·ozzo endemico è d'ordine 1esse.11ziàln.nent e pratico. •e dov·n ebbe consi..,tere, come già sopra !élbbiamo ,accennato, 11ell'applciJc;azione d1 tutte le 1?.ornie profilattiche e terapeiiticlie che discendono c~me altrettanti corollari dall1e attuali conoscenze sciienti:fiche in 111ateria. P·ei· att1tatr e qttes to programma 'a :ltaimente un1a·1:itario occ01-rerebbe .anZiÌ\tutto; a nostro avYiiiso, proceclere alla racc:olta ·d i esatta dati s.t~tist11cti reìat1 ' 'a1nente alla estensione .d.el ~ozro ru.iel no~tro f\a1ese. _\.ttualmente t1oi ig·norian10 }a cti.1111 tort:ale clei gozz~iti e dre i cTetini esistenti in Italia e bt11 poco sappia1no sulla loro diistrib11zi'one n errle d i\ìe.TSe provincie del l{e:gno. In base a calcoli m.o lto approssì111atiYi, i l l'ig l1iui ritiene che un buon trentesi11io della p op olazio11e iitalia11a &i possa c.onsiden.tire a:ffett.1 G:i.l ~:ozw o dalle .ma11ifes taZ<ioni an11c!:>se, pro1)orzio11e , -eram ente ienorn1e che è sufficnente- cli per s~ a dare un'idea della ,·as tità e gra,. .ità dJe.1 prob1ema cl1e abbiamo cli11anzi . È o\·v.io che un tale ae.11si.me11to ~ichiiederà n101ito te1npo, ma 11011 sarà di.fficille ,·e11ir11e a capo, qua.lora se Jlie afhd'i l'incarico a special.i Con1tnissionri ben organjzzate in ogn~ singol~1 i1egion e d'Italia, le quali polra11110 ri,·olgersi co11 grande , ·antagg1-0 per 11olizie ed jtndicaz.i0111i, ai medici co11dotti dci <li,·e r~i Con111n1. Ciò che io tentati di· fare da solo l1el i912 per la zona J11011t11osa della Pro,·iucia di Bologna, ma senza giu11gere a 1is11lt-ati concluc:1011ti, trattandosi di un còmpito che pres to si p aJesò superiore alJle ini e forze. l.~na volta ju po ·st:sso di q11esti dati s tatistici 1

1

1

A

-


SEZIONE PRATICA

139

e ben stabiJlita la d~stribuz.io11è g·eog·rrafìca clc:l ~01111uinist11azio11e di sol uzipni saJri.u1e iper bocca, gozzo in Italia, si potrebbe s.enz altr,o rinnziare sia co11 iniezioni ci.podJermirche iodo-iodu1iaBe, sia ] 'opera di soccorso a favore (lelle popolazioni anche in ,c ert1 casi con .j.i1iezioni anterparenchimaiuagg·io1~mente colpite (1µ1'1a n1a1att1a ~ia nei ritose nella ghiandola stessa di 11na soluzi01:1Je di guardi della iprofilassfu, Eia nei rig11arcli clella cura. t intura d-i i'odio o di ~oduro cli .p otasscilo, .c ome Per quanto co11cerne la prin1n, sarebbe i11diraccomanda Luton? Diffonclere la conosoemza dì questi · rinrecli non1 spe11sabile proy\·edere al nTigli.oramento :in g . uere delle oondiziol1/Ì d 'an1biente} in cui trasci- : ol<> fra il popo.lo, ma divulgarla anche pTesso i lneclici condotti 111edian.be giornali, rivistJe e altra !1aa10 la loro gra.ina esàJsteuza quasi tutte le fa.,. J11ezzi opportuni . di propag·a;nda - assicurare ai n1iig1'ie diei gozzuti, sopratutto 11e.i , ·illao-mi e '"'aoo 'solari alp_estri, cond.izioni Je y_uali , ono neil n1ag- 1)o·veri le cure nec'eSSani-e, con Ja distribuzione gior numero dei casi co11tra1~e aille reo-ole della graituita dci me'ddcinali, così come si è fatto p~ .' . . o la tubercolosi, per la uialaria ie per altre ci.nfez.ioni p1t1 elementare 1g1e11e domestrica. S'ri.mpone irn -- etco la ,·ia più s.emp1ice e p11atica che e~ sti speciale modo la sistemazione delle soro-enti di b present-a per ragg i ungere :in qti.esto campo rtiacqua p.otabiile, giacchè è at11e'o ra assai fondato sultati rapidi e ,1a11tqggd.. cospictti. il sospetto che 1' acqua ~,ia .i1l ,·e:i·c olo id i qu el «quid» ancora ignote, c11i è in1putabi.l e la cau~ * sa prima del gozzo. I4a letterat11ra sciientifica riTale è nelle sue linee g·e·.nera}i 'i l pr;ogram1na porta parecchi esen1pi che dimostrano l'e:ffirncà.a , ·asto e complesso, quaint'altro m aii , che si !impone cli simili provv·.efdimenti : 1'istitt1zione c1i nuo,·e alla 11ostra éoiisà.derazione; ma oome tradurlo in fo11ti di acqtta po~-:tbile i11 certi centci not.oni~1nente gozugeni a\;rebbe a·v uto per effetto, la pratica ? .. '\bbiian10 gJà acce11n:art:o cli sfuggiilta ai 1nezzi C'he a 11oi paiono più eonveniell!ti p!er amscomparsa de.11a malattia i.11 rapido volgere cli tempo. Cosi Birchieir cita il ,·illaggio di R11ppers- pljare anzitutto le nositr.e co:ri.osce11ze intol1lll0 rulla e1..iologia, alla p atologia e alla terapia del gozzo 'n~ill in :'\.rgovtlia, nel quale dopo la distribuzio11e di nuove acqu..e pro,·enientii cla una regione in e c1ui aggiungiamo ch·e si affaccia la opportwn1tà (li pron1110,·~re co11,,.egni ·•e riu11ioni fra glti stucui al gozzo era sconosciuto, la percentualie de:i cliosi c1ell'argome11to al fine di portare ii..n discusgozzuti scese in pochi an11i id.al 59 % al 25 %. s~on.e i risultati delle rlicercl1e i\!ljdividtua:là. e dal'l'ipi1co sarebbe pu·r e cil raso di Boze1 n ehla Tarautasia, dove ncl 1845 s i conta\·ano sopra 1472 abi- 1;esame cr.itico d.i esse t1"axre n110Ye conclusioni c1 'ordine sci~llltifico e pratico. tanti 900 gozzuti e 300 cretinj, mentre che deL 'applicazib11e jn,·ece de11e nor111e profilattiche ri,·ata l'acqua dalla sorgente di. Sai1 1t-Bon, ~l nue ferapeuitiche spetta esclusivame31_te allie Autotnero deii portatori dà gozzo dimi11ui rapidamente, tanto che oggidì non sii risconitra in q~~ luoghd rità sanitanie e i1n particolar modo alla Dd.reziolle genera.l e di Sa11i:tà d1e1lla qt1ale ap1pU11lf:? il t·he qualche raro 1a bitante con 111grossamento de~]a . prof. Pii.gl1dlni oon il :s uo :reeente articolo ha certiiroi<le. ~ ca·t o di svegliare l 1a.tte11zi1one. E pare a noi nG·ll Re1ati,·ame11te ai soccorsi terap.eutici da - prej do,·rebbe .eSlitare a far fronte a questt:ie; ;ruio,·e stare agli individui .già affetti da gozzo, è nozione di clomi11io ttni versale l 'utri1J!i.t à della son1- i1nperiose necessità, trattandosi del bene dd una gra.n parte della nostra popo1azio11e più rruisera, 111inilstmzione del.l 'ioclio sÒtt0 forn1a di sali alsia desti11and-0 a tal uopo sp~eciali somme, ~ia ca1ri ni nello stru1na semplice, sotto forn1a dri.1 titlistrae11do,l e - come Sltggerisc·e ci.I P.iJghin~ roidina nel m1xedienia 1ei 11el cretinisn10. L'efficadai fo11c:1i stanziati rper oombattere la pellagra, la cia di ques,t o .m edicainento Iu p.o sta in chiaira ctua1'e fortunatament e \ra scomparendo daJ 1J.J0Stro lt1ce :fun dal pri11cipio del secolo scorso special111ente i n Francia i)er opera doel Coindet (1820) . paies.t!. :\la qualunque siano ti pro\:,·edimenrt:i .clie l'Ault: non è pni"YO di interesse 11 ricordare a questo torjtà co1npet.ente .abbia jn animo dli adottare, è :riguardo come g~ià fJrima d 'a,l1lora si adoperas.se ii1 molti 111oghi ei11pirica1nente la polvere di sp11- 11cee ~ s~r·io ch·e la lotta contro jJ gozziJs,m o si tia:Uzlii g11a calcinata, la quale appunto ag-:isce per ilie t e- 1)resto e coi"°: 1netodi sag·gi e razi\0 111,ail.~ . Ogg:i eh.e co11 l:a guerra sono scompaa.-se tante giovanii. esinui quantità di iodio chie co11tjie1l'e : 11sanza questa che io ho tr-0,tatto ancora assai diffusa in mol- stenze, è do·v·ere sociale tute1are e difenderie la te famigJ.ne di gozzuti nell'-.\ppenni.110 Bolognesie. 11ostra razza <la tt1tte .le insidie dei malii, affinchè cresca sana e , ·igorosa; e però a sail-vagttarOra vi1ene fatto di domandarci : perehè a questi ùia di essa debbono ess1er1e rivolte tutte le c11re i11felic,i non sd .i1nsegna da1i. nltdici che mo1'to più ehe la igiene 111od€1·ua può consdg·lti0re . efficace d1 un pizzico di cenere cli spugna presa Bolog·na, 15 dicembr,e 1919. • cli qua11do in quando, Dio isa c,on1e, l) UÒ r.iruscire Dott. GIOYANNI CAVINA. inye·ce 11na buo11a cu ra io(lica, f~tta 'c;ia co11 la 1

* *

1

1

1

I

(13)


IL POLICLIN ICO

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. La permeabilita dei '':Rsi. (F. IlAUR e B. ASCHNER . Wie:n.. Kliri. T1 "oc hensclir .., n. 50, r9I9) .

Molti .sono i ienom e11i mo1;bosi, .i 1quali vengono generalmente attribuiti ad ·u n'a bnor·m e permeaibilità delle p areti vasali. Così s i .spiegaino ii:n spPcial m.odJo d iversi stati di diatesi e.m·o rragica e· dii formazione di edemi, a mmetten& una lesione degli endoteli dei capillari, lesione di :n.autra t0ssica o trofica. Se tale concezione è tesa•t ta, de,ronlQ.. necessariamente esistere 2 forme di permeabilità ab11or1ne dei vasi ; 1ben distirn.te fra loro: 1 ° la !forma, 11ella quale degli elementi cellulari emigra110 dai \•asi; 2° la .forn1a ne lla quale il solo plasm a abbandona il to1·re11te sangui1g no. Nella 1a forma, origine di tutte le diatesi ·emorra1girehe, si tratta prob.a bi.lmente di t1n 'i·11suf:.fi.cien.z a d ella sosta11z.a in· t el"'cellu1are che cementa gli 1en1doteli dei capill ari; rima.n.g ono in tal modo aperti tra le s i.ng·ole ct.:llule endoteli.ali degli ostii, .attraverso i qtta li possono passare gli el em enti formati del sang11e . ~ella 21\ forma non si tr-atta della presenza di osti i : ma d i un 'a lterazione di -permeabilità, di natura fisico-chimica, degli endot eli della sostanza intercellulare, de i capillari. A qu·esta 2a forma, im1)orla11t e per lo s tudio della patogenesi degli ed etni, g li AA . hanno r ivolto l a loro att enzione, cercando · cli stabilire s perimentalmente : 1 ° se sia possibile dimostrare in ialc un.i individui· t1n'ab11orme permeaJbilità delle pareti v asali ; 2° i·n quali co11dizi.oni p a t ologiche essa s i mani·f esti; 3° qtta·l e rai..Pporto esista tr·a l'a'ltmentata :permeabilità e la .ma11ifestazioue morbosa che ·g enera lmen te ad essa si a ttribuisce. - ~elle esperienze eseguite onde ·p oter risol\·er€ la 1a domanda, g li 1.J\.A. . hanno usato la t ecnica e il metodo seg•uenti : -~11 'i ndirv idl\lo in esa·me si pratica uu 'infusion e endo\·enosa di 500-550 eme. di .soluzione cloruroS<.ldica al o,S5 % ; il t empo. neressa.rio p er tale i11fusione è di 4-8 minuti. Immediatan1ente pri111a, C'ome pure 4-6 miu11ti dopo dell'in~u sione, si estrae a ll'indivic1110 u.na piccola q11autità di saugt1e. ln tutti e due q11esti campioni di sangue si btabilisce col me<loto refrattometrico il conte1111to del siero ii1 proteidi, e col metodo jodometrico <l!. :\le. L enn e Sl:yl~e il contenuto di esso in cloruro <li sodio. Giunti a q11esto punto, si arri,·a a conoscere il grado della permeabilità ,·asale delJ'indi,?iduo all'acq11a. per mezzo di ltll calcolo iudiretto: la deter111inazione refrattou1etrica clel co11t 1~uto iu t)roteicli del siero <;angt1igno, è e.tata

[ _'\~NO

XXVII, Fase. 5]

cioè .adoperata da De ·C rinis p er caloolare la. massa totale del sangue di un indil\·iduo. E' facile cal. colare t ale massa tota1e da una semplice proporzione, se si co.nosce la concentrazione in proteidi del siero, prima e dopo dil'llizione di esso (inrfusione venosa,) con un a detenminata quantità di li4uido (soluzione fisiologica). Il irisultato, con 1111a piccola correzione (in1d ice di ri.frazione· del sale it1iettato, piccole qua1ntità di liquido elimina.te dai reni) corrispo11.de esattame11te a quello, che s i è tro,~ato con a ltri metodi : 3300-5600 eme. (1/ I7-I/ 13 del peso del cor-po) . L'esattezza del rist1ltato .p res uppone natural:nente, che n ella duir.ata de1l'es p erimento (circa IO .miniu ti) solo quantità ~rrile­ , ·anti del liquido inf11so pos~ano aver a·b bandonato il torrente sang.ui.gno. . Se lJerò in n1n indil\·iduo le pareti vasali sono a bnormemente permeabili all 'aoqua, itlJil:a oel.ita q.141antità di liqt1ido infuso sa1rà u scito dalkl circolazione prima 1del 2° prele\·ain1ento di sangt1e, t:d in conseguenza di ciò il oalcolo della massa del sangue secondo il me todo De .c ri•nis diarà dei 1ris u}tati t'!oppo alti, palesemenlte impossibili~ L'entità di tale è rrore indic.h ierà il grado dell'abnortne p·e rmeabilità ' ra sale. In seguito a I O iesperime nti eseg·uiti con q·u esto metodo, gli _.\._.\.. concludon.o che in alc uni i·ndiYidui la permeabilità delle pareti vasali può essere notevolmente a umentata. In a lcuni ca!si una gran part~ dell 'acq11a infttsa er.a g·ià u scita dai \iasi n el bre,·e t empo d ecorso t]fa 1a 1a e 2a p!iele,·azioue di .sa·ngue ; la d.eterminazione de8.1a 1nassa sau.g uigna secondo il m etodo di De Crinis, diede i r i.:>111tiati impossibili di I 2 - '2l ~itri di sangue. Di ·q11esti intì.i,vid11i ·Uno era affetto da carcinoma epatico seco11dario ieon ascite e d edema ag·li arti inferiori, un altro 1era un t abetico con djs tur.b i '1e~icali e dolori la ncinainti. In ;un i'llùi,·id110 affetto da di abet e irisipid.o ed in un altro sofferente di edema angioneurotico di Quincke, la permeabilità \rasale era tanto a umentata, da non lasciar scorgere, dopo l'infusion e di sol.uzio.ne :fisiologica, alctt11a diluizione della massa sanguigna; si eb_b e a n zi u11 fenomeno para dosso, un lie·~:e ispessimento del sangue. Controllando esattamei1te la q11antità d ell'urina ed il peso d e.l corpo, s i vede che in c1ue&ti casi l'acqua infusa de,~ 'essere passata .quasi i n totalità ·nei tessuti 11on -essendo essa st ata eli1niruata nè dai r en.i nè dal la pelle. Alla 3a delle do111a11de esposte a l principio quale rapporto esist e tra l'aumetata permeabilità clelle pareti ,-nsali e la comparsa delle manifestazioni morbose (nel caso speciale edemi) non ~ possibile dare ri posta i11 baise a lle esperienze:: - fatte. Queste infatti di1nostrano anzitrltto, che in llno stesso i11di,·itl110 il reperto di un 'aumentat~


••

[.ANNO

XXVII, Fase. 5]

SEZIONE PRATICA

permeabilità , ·asale .11-0n .è affatto c-0stante, inoltrE'· <.:l1e tra gli individui i quali presenta-no l e stesse ma11ifestazoni 1norbose ' 'e .ne sono 1alct1ni con pareti vasali abnormemente permeabili 1all 'acqua, altri colle pareti ,·asali normali a t ale rigua rdo. E' lecito fare t1n1a sola conclus ion e, ch·e cioè u:n,a aumentata pern1eabilità \ asalie ·n on de·ve necessariamente condurre .alla form.a zio11e di ediemi ; ·qt1esti ultimi dipe1l1dono probabilmente, più ch1e dall1a facilità con la qt1ale il plasma abb.a ndona 1 v,asi, dal 1nocio nel quale esso ,,ienie fissato e combinato nei tessuti. , Coll'infusione endovenosa di soluzione fisioìogica, s i aggiunge .al sangue una. certa quantità di cloruro di sodio. Per lo •studii0 della. patogenesi degli edemi è inte.ressant-e lo s t abilire in qual rr..odo si comporti il sale inie:ttiaito. In qttasi tutti i casi esaminati (17 .oasi) , esso era .scomparso da l sangue a l 1nomento del 2° prelevatn·e11to. In alc uni casi il conte nuto del sangue in cloruro di sodio 1e ra anzi diniinuito in seguito all'infusione <li solttzione fisiologica. I ioni di cloro iniettati_. spariscono a dunque quasi immedi·a t aime n·t e dal cjrcolo sa·ngt1ig110, p.a ssan do 11°ei t essuti (l'e liminiazione renale è :trnsc~rabiJe) . Il c1or,o può .anoh<: ·passare dal sang.u e ai tessuti in .qua11tità supe· riore a quella somminjs tr.ata. A q11esti fenoJneni rt:ien di·etro, .a bre,·e scadenZ!a, un fenomeno opposto, cioè il passaggio di c loro dai tessuti al sang11e. Dopo un 'i:nfusione di soluz~o11e fis iologica, ·il clort1ro di sodio aib baindona il circolo sanguigno m olto più rapidamente del] 'acqua. E' str.ana l'osservazione degli 1..t\.A., che negli i11di vidui i quali bev.a no dell'aicqua semplice o minerale in quantità. di un litro, si può constatare un iar·ricohitmento del sangue i 11 cloro (passaggio diai te~suti al s angue). .~.lc une oosta'.nz·e, som1nini6trate i:>er boe-ca o per iniezione , m·odi:ficano la permeabilità delle pareti \~a.sali a ll'acqt1a e al c loruro di sodio. Così l 'adrenali11a prodt1ce ·u n ispessimento del sangue ed un im1)overimento di esso in cloro, ment~re la t eocina somminis tra.ta per bocca in dose di o,6 gr., e la teofillina, iniett ata .nelle vene ii1 d.ose di 0,25 gr. producono :un i'Spessi·m ento del san g.u e, ed un a rricchime nto di esso in cloro. Tali osserva2-ioni sono interessanti per la oonosoenza del meccanismo d'azione dei dittretici. PoLLITZER. 7

1

0

1

Le lesioni delle arterie periferiche 11ell'insttfficienza circolato1·ia acuta e cronica. (F. WIESEL e R. L owY. TVi en .. Kli·n. . W oche17.sc hr., n. 45, 1919) · I~e

manifestazi oni cliniche dell' insufficienza circolato1-:ia, finora attribuite ad ailteraz.iotù flel n1iocardio, molto spesso non tro.vano la loro spie, g·azione nel reperto an at omo-patolog ico. A1l'a11to-

psia di indiv.i·dtti moi ti coi sintomi Jell'insufticienza circolatoria , si trovano spesso il cuore le grandi a rterie perfett.a1n ente n ormali ; mentrt> all'autopsia tdi vecc.h.i, morti ac.cid.entailmente, i quali mai in ,-iita presentarono sintomi d'irnsuf• fic1€'nza circoìaitoria , si trovano dei cuori nobevo~mente atriofici. Qu·est'appar\Cnte discoroon1J9. tra il reperto n-ecros·copico e d i si,ntomi clinici è c-h iarita dalle ·ricerche 1degli Al\.. , .i quali hanno dimost rato ohe questi ultimi, n·ella maggior parte clei casi1, direndiono non da alterazion.i d.el c11ore n è dei grossi vasi, ma da alterazion.i de1'1~ piccole arterie periferiche. Essi hanno esami1.1ato istolog·icamente tutte Le p iccole arterie perifèriche in individui motti iin seguito ad insufficienza circolatoria acuta ('nel corso della difterdte e pneumonite) e çron.iica {vizi cardiaci, miocard·itti, nefriti decorrenti con edemi) e le hanno trovate ç·o stantemente lese in modo caratteristico. Mentre tali lesioni poss.ono .esiistere indip1e n..lentemente da l·e sioni del cttore, le alterazioni del cuore le quaùi conc1l1cono alla n1orte sono costanteme11te accompagnate dalle lesioni del,le arterie perifer,i che. 11 protesso morboso è 11n processo de gen eratjvo; ne sono colpite ;t11tbe l e piccole art erie per iferiche , anche t1uelle clel rer yello e d eii \ isceri; n1olto più di raido e in grado molto minore s'0no colpiti i grossi \1asi (aorta , an onima, carotide). Il processo degenerati,1 0 si inizia e si svolge esclusiva1ne11te nella n1edia; l 'i11tima rimane sem- · pre normaie (.si tratta adunq tte di un processo compleitamente diverso da quello arteriosclerotico) . Le lesioni i11teressano si: ecialmente il1 t·essuto muscolare ; it1 sE-gt1ito è colipito anche il tes: s uto elastico. E' possi.bile la restitutio ad i-nte(Jr'l-tm .d i 1·eo-ola .p erò ris ulta·no delle alterazioni ò ' ;::, P'e r'm a11enti <lelle pareti vasaili Esistono diversi s tadi -çli . quesite alteriazioni : l) imbibi~ione edematosa 1ìella media; 2) divaricazio11e delle fibre muscolar·i; 3) degenerazione delle fibre muscolari, acoow vagnata Jà alterazioni d·eti nuclei; 4) formazione di focaliai n,e crotici; 5) processi ·r iparat ori : 11eoformazione cli fibre musçolari, con frequente disposizio11e atipica delle fibre (p . €S ., degli strati ,ii fibre d!isposr.€ longitudi111almente, in 1111ezzo al la i11~soolat11ra ~iroolare) -; . · 6) cicatrici conri:ettivali e focolai di calcificazione nella m edia. J . . e fibre elastiche possono essere spezzate, a eg·e11erate ~n granuli, .sostituite da connettivo. Quest•e a lterazioni dei vasi per.iferici non b.anno 11u·l1la a <.:l1e fare coll'età <lel lnalato, r.iscontrandosi esse a n ch ç uei ba111bini (p es., in seguito et 1

7

1

lIS)


••

l:\x~o

IL POLICLINICO

XXVII, Fase. 5]

Llifte!·!te). Bsse sono p1 o<.lotte da cause toss1ntetl 'i1riezione di adrenalin..q, la pressione 11on atttr.J.enta perciò affatto, p11ò anzi, 11egli 111di,·idui tìve, le quali agirebbero di·rettamente sui vasu vnsoru1n. La provenienza delle tossine è 0hiar3 forten1ente vagotonici, scendere di alcuni mm. 11.ei casi nei quali l 'i11s11ffici·e uza cir.colatoriia si Hg. Nei 5-10 minuti successiY1, la pressione sale nJanifesta nel corso <li malait tie infettive; nel- · di 20-30 mm., e poi lentamente discende. ] 'insufficienza .che .accompagna le nefriti, le mioRiproducendo grafican1ente questi valori ottecarditi ed i ·vizi cardiia.ci, le tossi.ne sarebbero de11uti da ripetute mist1razion.i della pressio11e saJllr.i ,rate da q11egli stessi agenti, i quali hanno· deguigna, dopo. Uln'1niezione di adrenali11a, si otterminato le nefrite, la miocardite, l'endocardite. tJE.rrà 11ell'i11ùividuo uor1nale, una ct1r,·a simil·e Delle lesioni €guali a q11e1le qui descritte sono alla parabola, n e['l'individuo ,·agotonico, una state 1·iscontrate da Stoerk oo Epstein 11elle a1~ curva simi le ad un S, e nell'individuo simpatiterie perifcric'h e Ji jndi,1 idui morti d·i grippe. c.obon ico una curva, di ctù un seg·mento ripidamiente sale, l'altro, ·r ipidan1ente prima, dolcemenPOLLITZl•'Tl te alla :fune, discende. La diagnosi di viagot<'nia è 1n1portante, perchè l./alterazione della pr(lssione siug11igna in St'gUi to ad iniezion e di adrenalina con1e in~ice del tono <la essa vien·e direttamente i11dicata la terapia: l 'atrQ_pina sarà 11 mezzo più adatto per tn.iglioesistente nel sistema nervoso autnnomo e•I in rare i disturbi del 111ala,to. Speciaimente nel morquello sii11patico. _ l)o di B1asedow, dri cu1 esi&tono una forma ,-iago(K. DRESEl... Deutsclie 1\11 ed. lVocTierisc 11 r., agotonica ed u11a {.orma si111paticotoniC'a, s'impone ~to 1919). la dà.ag11osi c1ifferei1ziale : non si doYrà dare l 'a tropina ai basedowiani si1npaticotonici, mentre Misurando l·a pressio11e :n11guig11a 110rmale di q11el.lti ,·ag·otond·cL avranno gra11 g iovamento d1alla un individuo, e ripete11do lre misurazioni 5, 10, sommi!nistrazione cli essa. 15, 20 minuti1 dopo ~:rvergli praticata un'in.i ezione POLT~TTZER. ipod!ermii.ca di r mg·. di aclrena11na, è possibile ' farsi un conceJtto preciso del tono esistente nel Aortae ascendentis Ataxia remittens. sistema 11ervoso autono1no e d i11 que11o simpatico (CANTU'LLI O. Riforma j\J ed i ca, 11. 46. Ai1110 r91 9) . C:U tale individuo. L'adrenalina eccita fotl~e11liente ~l s11np.ait6.co, G' ..'-\. i u segu ito allo studio di tre casi : 1° di P.rovocan<lo un autnJento - dell.1 pressione sangui- l1ua donna quara11taduenne, affetta d.a alterata . gna; essa esercita però indiirettamente una lileve secneziione di alcune glandule 1emdocri11e, 2° di ercitazionè ainch1e sul vago, i)er la cui azione an- u11 uo1no ci11quattasette,n ne , immune da labe sifitagonistica la pressione 11-0n sale che gradual- .liJtica, 3° dii un uon10 gio,·a11e affetto di lue, nei 1r~ente, e gradualmenk discende. qu.ali ha riscontrato uno speciale comportamento Nell'individt10 normale, 5 mimuti dopo ~'inie­ dell'aorta asoendenite, credte di poter separare il zione d.i adrenali11..a, la pressione si è già elequadro da lui osservato, da quello ben noto della ' ata di 10 mm Hg. ; essa sal·e nei 5- Io minuJti forma anettrismatic.a. Difatti, 11ei casi esposti,. s uccessivi, di altri 20- 30 mn1., raggiung·,emdo cos} e()"lli. ha osser\rato a cariC'o del! '.aorta ascendente : b il suo ,-alore massimo, e discende poi lentamet1te a) un iaumento subitaneo dell'aja di percussio11e aJl 'altezza primitiiv.a . aor.t ica 1n1el &eco·n do spazio intercostale destro, Nel·l 'inclividtto simpaticoto11ico, venendo a man- .aicco1npagnato <:L1. fremito sistolico e da due rucare l'azione antag·onistica del vago, la reazione mori : protosistol~co l '.ttno, protod·iastolico l'altro; clel simpatico all'adr·.:nalina è specia lmente pronb) la scomparsa totale, .aissolUJta e, per qua11to ta ecl 111tensa : la pressione sanguig11a sale ta- l'osservazione lo co11cecle, permanente dei fenopidame11te, nei primi Io minuti, fino ad un vamoni, indipendentemente da qualsiasi ct1ra: in lore massimo che è di 50-6o mm., più elevato un mese ci.rea nel 2°-3° caso co11 riposo costa.nte del ,~alore p11imiti,·o a•l qltale scende poi, dappria letto; ii1 un anno circa nel pri1no e senza che 1na ~-apiclan1ente, , ·erso la fine più lenta.m ente. l'inferma abbando11asse 111 11essnn niodo il su.o Ne1l'inclividtt.) \•agotonico, l'eccitazione :ndit e11ore di ,,Jita. In essa poi, che fi.11 dalla prin1a • • • reila del \·ago si r~11de manifes ta in1medjatameng10,·i11ezza <:L11da va soggetta acl accessi at1g1noc.1, l •"! dopo l 'iln1ezione di adrena1i11a, qt1ando lo sti- si ebbe anzi a :notare u11 1)ri1110 miglioramento 111010 clirctto, eserc-itato dét essa sul si111patico , ~otto l 1infittc117~ de11 'opoterapia oyarica. Descritto rosì breYementè il quaclro clinico t 11011 è ancora s11fficit.nte pt r i)ro,·ocare una reazio11e. In seguito })f~\'ale J1 aluraln1ente ~'azione dopo a\·er fatto osserYare che nessuno dei casi di rtlta ·11 quella i11cli i etta, e l 'a zio11~ del '\"aa-o citati può rientrare nei gruppi conoscit1ti o cli ,.:e11e ~opraffn tta : nei prin1i 10 111i nt1ti dopo i 11s ufficieuza clell 'ane11o 1ortico ,Q."t1 arita o d 'in1

( 16) I


[_.\N~O

XXVII, Fase. S]

SEZIONE PRATICA

143

sufficienza aortica latente, n1an-ifestàtasi ad u11 t> <li Wiggers s~tlle ,·ibrazion:i form.a111Jtli. i var1 tr,atto, poichè gli •esa111i precedenti ripet11ti ie gli toni. speciali Jienomc11i describti i1 ella ·l )rima iamn1alata Per gli altri ·Ù:u1e casi però, i.11 cui non~ si 11ot a che ac.cusa,·a disturbi angi11osi .aortici :fin dalla ailc11ua .alter.azione della sensibilità, l 'A. in,~oca prima età, e la rapida guarigione notata nel 2°-3° altri m1om011,t i p atoge11etici. ::\fel secondo, d.n cui. il caso, f.ace·va.110 1a.ssolutame11t.e cadere .tale ip.o tesi, fe.nomeno .è ·oompar.so clopo ~110 str.apazz..o in in- . l' A. giustifica -innanzi tutto la denominazione ch e dividuo affetto da ateroma d.ell "aorta, l't-t\.. pe11s.a eg·li ha :.lato al fenome110 di <e A ortae asce1identis acl u11a -temporanea diminuita capacità a ricevere ~4ta xia reniitte1is» . ccAtaxia>) poichè la dilatae tr1asn_ 11e tter-e 1g li stimoli de11e :fibre nierV10se t erzio11e della parete del1 'aonta a.sce11dente, sotto la minali muscolari ie.d elastich e. ~e.I t erzo ne vede spinta del sangu1e cacciato da.Ila .sistole ventri- la ragione :nella lesio ne dei 'Vasa 'Vasorum, per cui colare ed il nitorno Stt sè stessa, non solo avV1e11- in S(guito .a.il.la <limint1~ta irrorazione sanguign·a gono .in J11oclo anomalo, n1a :a.nc11'e ii1 l'nodo non della par.ete si i1otrebbe 1)rodttrre a carico_ dielperfettame11·t e sincrono oogli a iialoghi movimenti 1'aorta ascendente un fenome110 arualogo a q·uelLo della parete dell 'aroo. Difatti, s tai11do le cose come c}escri,tto cla Ch ar cot, sotto Ja denominazione cb son0 state descritte, non v 'è dubbio ch e mentr.e claudi.raziaa.e inter1n itt1ente degli ar.ti, e d a. quello la parete dell'a10rtia ascenclre.nte tro\Tasi a11cora :in descr.itto rla l)ejerci.11-:: col non1e d.i cla1ldirazio11e ~ taito di dì'la.tazione, quel1a dell 'axco ha già cominnnt1ermitttente del1a midolla. ci ai:D a rJ.tornare su s·e stessa. L'A. quindi afEerA proposito del prin10 caso , i11fine, 1'A. ra1vYi1na C·h e si deve teùerro.rrto specialmente. d!ell 'asi11- cin ain<lo fra di loro i si11tomi do1orosi 1ed atassici , cronismo che esiste in certi 1nomenti, fra ii moYi- e ponendo i11 .evidenza le grandi simiglianze che· tnenti di drilatazione e tdi restring·i mento d!e[l 'aor- p.assano fra i fenom1e11i pr.ese11taiti da q t1esta alnt:t ascendente, e qu-el.llli dell'arco. Infine coJll'agget- 1ua•l1a t.a e quelli p ropri della n evr-0si de l simp.a1ti~o ti \'O « remittein'te » eg-li chiarisce il f1enomieno -i 11 adcliominale ii1 ct1i i due seg.nii fondamentali sono discorso, p oichè mette in rilievo che :esso non è appunto r.a ppresentati da cc speciali accessi doùuratur-0. loro si)) e clall' cc ectasia Ì'nter'rnittente dell'nlJrta odPosti così i ca.p i salili del st10 tudio , 111\.. cerca doniiriale », crede di potter conclt1de1ie ch e 1 ~1s,i:site di assurgere al m eccanis mo patogenico del :fie.no- un a.n alogo modo di compor tarsi dell'aorta as9enmeno. E dopo aver fatto un cenno degli ultimi dente in r.ap1)orto acl una proba(bi1e alterazione · st11di rle[ l\tianouélian s uiJ.l 'iu11er,1azione aortica, uev1"'0s~ca ù:el simpati co. Perta111to l' 1\.. tende, da egli , in riguardo a l pr:imo caso, fa notane ch e t11timo, a mclrt:ere in e\~i d enza l'imp·ontanz.a praq11ella sensirt:iva no11 ,.i è no{'male, poichè, indi- ti ca di t1n'esatta diagnosi del fenQm•eno sia in ripendentemente ·dall'a11mento di pression.e , 1a com- g uar(lo :alla ct1ra, si.a :i.tu rig uarclo alla prognosi. S. A. parsa deg-1.i accessi angj nosi addi1111os.tra ch'essa • è facilmente 1n,f iuenzabile da tutte quelle modificazioni c h e · avvengono n1e ll'orga1Jismo fe11l!ll1i· CHIRURGIA. nile dar.ante i catameni. Perciò l'_t\.., in,~ocanclo la facile esat1ribilità del sistema inel1Voso, crede, Osse1·vaziooi s11ll'e111piema. ch e :in segu'ilto ag.Ii accessi dolorosi, in nervn sen(J. G.~RLAXD SHERRIL. Surgery, Gy·nec. a. ObstP-trics, siti,·1 aortici possano tempora n eamente dive11tare ·aprile 19r9). meno .aclatti a .ricevere lo stimolo che, a d ogni affiasso di sang ue, sn Ior1na nell '·i1 1terno del , ,aso. I/interesse sull'argomento è stato determina.to Così l'aorta asc,e ndente, JJ011 ri sentendo più l'in- dall'alta mortalità avutasi nelle recenti epidenùe; fluenza del siste1na nervos 0 e rimanendo quindi mentre nella pratica civile si erano visti gli emi11 balk delle sole forze muscolari ed e l.a;stic h1c, pie1ni guarire quasi costantemente e l'unica preoc11on contra·endosi in J11odo sincxo.n 0 e 11ell'egual c11pazione ~ra costit11ita dall'impedire l'avvento misura d.ell 'arco, di v·e nit.a atassica. di una forma cronica. La ragione della differenza ' !infine l'~.\. clriscurte intor110 a ll a gen esi cl.i ailcu11i può forse stare nel fatto che nel secondo caso erano r:iliev·i semejotici non m essi , a quanto pane, ·a n- venuti all'operazione dei pazienti che avevano cora in evic.le11z.a da a ltri studi•osi .e cioè tl'n pri- già superato la polmonite, n1entre nel primo, fatta mo tO'llo aortico tripartito, in cui le <lu·e prime più precocemente la diagnosi del versamento co11 parti a tiimbro 1111eltallico si ascolrtano ra vvic.i- l 'aiuto del laboratorio, si cominciò ad applicare nate e la terza , senza s p·ecial:i caratteri acustici, , su larga base il principio dell'inter,rento precoce, • non appena posta quella diagnosi . Ma deve esserci ~ryresenta nlesosistolic<t. E·g li ;proe11ri di tendersii ragione del fenomeno richiamando aJla me n.te al- qualche altro motivo. Intanto va nota,ta la n on cune ri.c 2'1"che c1i Orazio \\Toocl sul different e co1n- rara presenza di complicazioni (peritonite, peri1 car(lite, otite media, artriti). Inoltre per spiegare portame11to (lella pressione po·ln1·ooore ed aortica 1

1

1

~

1

1

1

( I 7)

..


.. ' IL POLICLINICO

la gravità clell ù1fezio11e si pensò a un a forma particolare di organismo patogeno: e infatti fu trovato che i casi gravi erano in rapporto con lo streptococco emolitico o con forme miste. l\Ia volendo determinare mèglio quale sia il trattamento da seguire, ciò che n at11ralmente è quello che pi11 in~eressa è necessario confrontare due tipi di cura non in d iversi periodi dell'epid~ntla ma n ello stesso p eriodo, e possibilmente 11ello stesso posto. Quando 11 A. cominciò a dirigere la corsia di cmpiema a Camp S herman la morta lità e ra assai alta, nonostante venisse adottato uno dei metodi pitì consigliati, e cioè la toracotomia segttlt a dall'irrigazione alla Carrel D akin. Questa, con piccole variazioni, era praticata ugualmente che all'Istituto l{ock efeller, anche per qt1el che riguarda l'accurata fabbricazione e dosaggio del liquido 11sato. Ma m entre a ~e''" York l' A. avev a visto chiudersi p arecchie ferite in 9 - 12 giorni, qui si n otava ch e dopo un periodo di decorso buono, con a bbassam ento (ma non annullamento) d ella curva clei germi la cute e la pleura presentavano segni di irritazione, e se non si sospendeva il trattamento, i p azienti si indebolivano sempre più, soffrivano di n ausea, dolore nel petto, vomito, C'Jll temp eratura n ormale o leggermente subnormale e finalmente morivano per esaurimento. Si pensò allora di sostituire al trattam ento Carrel <qu~llo già provato ~da J ohnlB. M11rphy: rimozione del pus con la t oracentesi e introduzione attraverso la stessa siringa di 30 gm . di una soluzione 2 % di formalina in glicerina.; aa ripetersi ogni tre o quattro giorni . I risultati furono meravigliosi: già dopo la prima iniezione si ha scarsissimo pus al fondo clella provetta in cui si raccoglie il liquido; e ordinarian1ente dopo la. terza iniezione il liquido diviene giallo chiaro, sterile. Altri va11taggi del m et oclo so110, oltre la rapidità relativa della gua rigione, la m ancanza di una ferita aperta e il non formarsi di postumi cronici e d i adere11ze pleuriche: col met.orlo Carrel, il quale permette ch e la m alattia passi a llo stato cronico, alcuni pazienti non rimangonG> meno d i 120 giorni nell'ospedale. È necessario che la soluzione venga fatta il gion10 pri111a, 1)erchè la formalina per sciogliersi 11ella gliceri11a impiega circa 8 ore. Se esistono delle con1u11icazioni broncopleuriche l'iniezione pro,roca clella tosse assai fastidiQsa e talora rende impos sibile l' uso del 1netodo . Il Cap. Mozingo ha ideato di eseguire t 111a piccola incisione n ell'\7III spazio, g rande appena da far passare u11 catetere, che viene i11a11te1111to in posto e cl1i11so con una pinza: attraverso di esso evact1a il pus, istilla oani d ue ore del liquido Daki11, , -e lo lascia i. 5 m' e poi lo fa uscire di nuovo 1nante11e11do sempre la ca, ·ità sotto pressione ne0ati,ra. I / ..\ . tro,·a assai l)uo110 c1uesto m etodo e 1

\

( 18)

[ ANNO

XXVII, F ase. 5]

ha suggerito al Mozingo cli introdurre il cat~tere attraverso un trequarti. Prima di lasciare l'argomento, va notato che alcuni casi appaiono fatali sin dal prin<'ipio. Così dicasi quando sono invase tutte le sierose: nel qual caso nulla è consi~liabile all'infuori della semplice aspirazione seguita dalla iniezione di formalina ; ovvero quanto il paziente è. in preda a una tossemia la quale non permette alcuna manovra, a m eno di una semplice aspirazione, fatta con le dovute cautele e da non ripetersi con frequenza, p er sollevare la di5psia e il disturbo cardiaco. L 'oper azione aperta ha nella pleurite sup-pur ativa il vantaggio di p ermettere di asportare le masse fìbrinose. Queste possono venire rimosse anche ~on le istillazioni alla ~arrel, ma l' A . esprime il d ubbio (che non h a potuto confermare) se queste, rimossa la fibrina, n on vadano ad intaccare la pleura stessa. Riassumendo : Puntura esplorativa non appena si sospetta la presenza òi liq~ido , e, se questo è torbido, fare subito una iniezione di formalina, mentre del liquido si fa una [cultura. Appena formatosi il pus, iniziare il trattamento delle aspirazioni ripetute, seguite dalle iniezioni di formalina. Se questo fallisce è necessaria l'operazione aperta (costectomia o toracotomia) sotto anestesia locale (la quale non è pregiudizievole) sempre quando la polmonite sia cessata. I casi che vengono in cura come già cronici con a deren ze pleuriche e tasche laterali di pus èevon o anche esser S?ttoposti a una operazione aperta: si può tentare qualche tipo di drenaggio che mantenga una pressione negativ!l. Il liquido Dakin è assai giovevole per sciogliere la fibrina e sterilizzare la cavità; il n1iglior modo di applicarlo è quello sopra descritto ideato da Mozingo; m2- l ' A. crede che come antisettico E.on presenti alcun vantaggio rispetto alla formalina in glicerina. I casi assai antichi richiedono le ben note r adicali operazioni, sempre dopo aver praticato le iniezioni di formalina che talora guariscono. Appena il paziente le.scia il letto lo si sottoponga a esercizi gradua ti per fa,rorire la distensione p olmonare.

-

SEB ..\STIANI.

Analisi di '2'0 casi cli empien1a. (CARL EGGERS, Gynecol . and Obstetrics, Aprile 1919).

I-1a osservazione fatta negli ospedali di base, 11egli 8. 1:r. nello scorso an110, 11a d imostrato concordemente che l'importanza di questo problem a è ass~i maggiore che i1on s i credesse. Si è potuto constatare che esistono dtte tipi d i empiema: l'une> segue la polmonite lobare primaria, è relat;. ,·an1ente benig110, è quello finora constatato nella 1)ratica pri\.·ata , rico11osce co111e age11te etiologico

'

-


,

-1

f _\.NNO XX\ JJ, Fasc . 5J prin~~ale

lo pne1Jm.ococco; l'altro segue alle pol~on1t1 secondarie, è àssai più grave, è stato specialmente osservato in questi ospedali di base ed ha per principale agente lo streptococco. Anche il trattamento deve variare nell'uno e nell'altro tipo. ~u~sto studio è basato sull'esame di 70 casi ed è pnnc1pal~e11te chirurgico: non si ebbe tempo, per altre circostanze, di fare delle indagini <li laboratorio profonde. La malattia è molto più comune nei mesi invernali quando le affezioni respiratorie acute raggiungono l'apice di frequenza. · ETIOLOGIA.

~i a.ff~rm.a

che vengono maggiormente colpiti gl1 mdryi.clu1 degli stati del Sud e quelli dei distretti rurali: c~ò che viene messo in rapporto con la presenza d1 malattie endemiche che agirebbero da predi~ponenti (malaria, anchilostoma, pellagra). Ma ciò può desutnersi da una statistica di tutti i campi, no11 da uno solo, che, come il nostro raccoglieva individui delle stesse regioni. ' La causa immediata fu qttasi costanteme11te la pul1n0nite, sia primaria, sia assai più spesso secondaria; quest'ultima così divisa: 23 casi da morbillo; 7 da bronchite; 3 da influenza ; 2 da tonsillite; altri 5 da malattie varie; 3 dopo la vaccinazione antitifìca. I rapporti tra quest'ultima e le malattie acute respiratorie meritano uno studio . ' accurato. Solo tre casi vennero diagnosticati p.1u sm da principio come pleurite: se si sia svil11ppato u11 processo pneumonico prima dell'insorgere dello en1piema è dubbio. TIPI 1)1 ENII'II~:NIA..

\

145

SEZIONE PRATICA

Il fatto pit\ 11otevole in questi empiemi è la rapida formazione di grandi quantità di liquido, usualn1ente tenue, con fi.occl1etti di fibrina. Per comodità di studio possiamo distinguere quattro varietà a seconda che l'empiema è seguìto a: (1) polmonite primaria, (2) polmonite morbillosa, (3) altre polmoniti secondarie e (4) pleurite primaria. l~n'altra classificazione può esser basata sullo agente etiologico ed è assai importante per la prog11osi, che abbiamo già visto essere diversa fra i casi prodotti c1a pneumococco e quelli da streptococco. 1) Enipiema consecutivo a potn:ionite lobare primitiva. Data la frequenza di malattie acute respiratorie in q11esto periodo è difficile la disti11zione fra polmonite primaria e secondaria. L' A. riunisce in questo gruppo 24 casi con inizio rapido tutti clovuti a pneumococco. Da ltna tavola ai111essa si des11me: il versan1ento fu constatato 2-3 settimane dopo l'inizio della m alattia; l'operazione fu eseguita appena fu constatata la presenza del pus; poche complicazioni: tre otiti medie, due paro-

riti non suppurative, due pericarditi, qualche ascesso superficiale; tre casi terminarono con la morte; uno con setticemia pneumococcica e sintomi me~ingi~ici, imo con setticemia streptococcica e per1card1te (all'autopsia), uno a un giorno dalla operazione e forse in rapporto col fatto che durante que~ta erano state rotte col dito delle tasche laterali della raccolta; in genere il decorso in individui non indeboliti fu pit\ breve che sulle altre varietà: da 2 a 3 mesi in media. 2) Empiema successivo a polmonite morbiltosa. lVIalati gravi e a·mortalità alta. Gruppo di 23 casi (13 da pnetrmococco e 10 da streptococco); numer?s~ le complicazioni: otiti medie, ascessi superficiali. )Jove morirono (39 %) : tutti avevano avuto broncopolmoniti; 6 erano stati sottoposti a interv~nto precoce. Decorso piuttosto lungo dai 3 Yz a1 4 m esi e Yz. Si è constatato che lo sviluppo della pulmonite , così grave dopo il.morbillo e che espone al pericolo dell'empiema, è spesso in relazione col non aver preso riguardi per i convalescenti della malattia prin1itiva. · · 3) Empiema successivo ad altre polmoniti secon . . darie. Gruppo di 20 casi: 14 preceduti dà polmo11ite lobare, 6 da broncopolmonite; 14 dovuti a pneumococco, 4 a streptococco, 2 a infezione mista. Dee:orso assai variabile. Complicazioni non moite ma gravi. Morte in 7 casi. Dei 4 casi da streptococco l'unico che guarì era stato trattato con aspirazioni ripetute e operazione tardiva . 4) Empiema consecutivo a pleurite primitiva. Tre pazienti. Che esistano dei casi in cui l'invasione pleurica è apparenteme11te il principale fattore, deve essere ammesso. DIAGNOSI.

Lo svelare la presenza di liquido nella pleura non è così facile come ammette la maggior parte dei ' t esti. Occorre seguìre i malati giorno per giorno e notare le modificazioni dei segni fisici: speciale importanza ha lo spostamento del cuore. È noto che il liquìdo nel torace può dare gli stessi segni fisici di una polmonite e viceversa. Quindi nei casi dubbi non si esiti a ricorrere alla puntura esplorativa (che fatta bene non costituisce alcun pericolo) ed eventualmente all'esame radiografico possibilmente stereoscopico. A quest'ultimo dovrebbero essere sottoposti sistematican1e11te tutti i convalescenti di polmonite. ' . E importante che la presenza di abbondanti quantità di liquido venga svelata presto e che st1 di esso si faccia un esame batteriologico. CONSIDERAZIONI CLINICHE.

Va premesso che se una cavità pleurica normale è incisa e lasciata aperta si forma w1 pneumotorace aperto e l'aria che entra pro,roca alla lunga ( lQ)

I


'

f .:\:'\~O XXVII, Fase. 5]

IL POLICLINICO •

• •

il collasso i1ol1nonare e i1loltre spostando il mediasti110 verso il lato opposto disturba e respiro e circolo. L'e1npie111a va considerato come una semplicè raccolta cli pus, residuo di un processo infiammatorio, o come lma essudazione di liquido che accom1)ag11a u11a i11fiammazione coesistente? Può ec;;sere l' t1r10 e l'altro ed è assai importante determi11arlo; poichè nel primo caso una semplice incisione svuoterà l' ascesso e porterà la guarigione, mentre nel seco11do, Iton essendosi formate pareti ascessuali e aiterenze, si forn1erà un pneumotorace aperto con le conseguenze sopra accennate. D'altro canto, l'osservazione clinica e anatomo patologica ci ha insegnato che nelle infezioni da pneumococco (cl1e di più restano localizzate) si ha il primo processo; m entre nelle infezibni da streptococco è rapidamente it1vasa t utta la pleura, e la tendenza a lla loculazione, alla formazione d i pareti ascessuali, alla trasformazione del liquido sieroso in p11s è assai tarda. Inoltre in questo secondo caso il decorso della m a lattia polmonare è assai più lu11go, trattandosi di focolai che qua e là si riac cendono, e le condizioni,, del paziente sono, finchè essa persiste·, gravi. . Quale allora la procedura corretta da seguire in · q11esti ultimi casi? Disgraziatamente alcuni cli essi sembra110 vinti sin dal principio dalla gravità della malattia. La prima idea che sorge è cli operarli subito, ma un più attento esame dei ris11ltati otte11uti h a dimostrato di doversi abban- · clo11are quella linea di condotta. L 'intervento in tali casi toglie il liquido settico ma 11iente di più; anzi p eggiora le condizioni del respiro e del circolo col collasso del polmone e con lo spostam e11to ciel n1ediastino . Quell'11nico scop o può essere ug11al1nente raggi11nto con le aspirazioni ripetute fino a che il liquido d ivenga prurulento e allora procedere alla toracotonùa: è qt1esto il m etodo cl1e l' A. ha seguito. Solo quando l'acc11mulo <li lic1t1i<lo settico i1el torace deve considerarsi com e il fattore priI1ripale della malattia, sembra indicata 1t11a operazione precoce. Inso111111a ogni caso va gi11dicato secondo le circostanze e senza regola prestabilita: si può ,·enire a lla co11<'lusio11e dell'inter,rento o i10 dopo aver considerato le condizioni ge11erali, polso e te1111">e ratt1ra, la malattia precede11te, il p eriodo cli t e111po trascorso dall'inizio della poln1onite, il ti])O clel lic111ido cl1e ~ i trova, e l'or ganis1110 patoge110. 'f1~.\'1vr .\I\lI<;XTO CHIRt;RGICO. 1

I11 i11alati gravissin1i l' .\ . si è li11ùtato all i11cisio11c i11tercostale. sotto n11estesia locale, praticata <t 1 ·ttc . l\Ia c11ta11do le co11rlizio11i lo 11a11110 pern1esso, })(>rtat<> il 1)azie11te ir1 ca111era ope ratoria , l1a t-se ( 20)

g1uto la resezio11e costale , sen1pre, o quasi, co11 ane$tesia locale, senza lavaggio immediato, 111a distaccando le masse di fibrina e istituendo tm drenaggio . ;\el trattamento postoperatorio: posizione di Fowler, morfina, irrigazione nelle successive medicature; sorvegliare la pelle e il dorso (decurJiti). Riguardo all't1so d i soluzioni antisettiche, egli le ha usate tutte se11za riscontrare una speciale s11periorità dell'una sulle altre: negli ultimi tempi 11a applicato il trattamento Carrel Dakin con bt1oni risultati: che del resto aveva ottenuto anche con alt ri liquidi. Raccomar1da la massima precauzione nel dichi~rare la s terilità del focolaio e c1uindi la possibilità di procedere a una sutura secondaria. Il punto- più importante del trattamento è il drenaggio che deve ft1nzionare bene ed essere n1an 1nano ridotto per non impedire il processo di g11arigione. È anche importante consigliare 11na réspirazione profonda e un lieve esercizio. La durata della malattia (dall'inizio o dall'operazione alla dimissione dall'ospedale) è assai \raria in rapporto con fattori variabili: risulta. dalle tavole annesse che essa di solito ebbe il massimo di brevità nelle forme consecutive a polmonite primaria di origine pneumococcica. Notevole importanza nel trattamento hanno la dieta copiosa e sostanz~osa e l'assistenza in corsie speciali e bene esposte al sole. OPERAZIONI SECONDA.RIE. ~ell'empiema

non sempre si ha da fare con m1a c~~rvità tmica, m a possono esservi. pit\ cavità, di c11.i u11a o a lcu11e, specie con un drenaggio inadeguato·, possono separarsi dalla cavità principale e poi, questa guarita o avviata a guarigione, aprirsi e costituire così una recidiva che richiede l'isti~ tuzione di un nuovo drenaggio, la resezione di t1n'altra costa, ecc. Altre volte un int~rrento secondario fu richiesto dall'esistenza di una fistola (resezione di due coste, mobilizzazione del polmone, estensione r. el tran1ite .fistoloso) . In tre casi l' A. dovette praticare una estesa resezione costale con decorticazione del polmone. Xell'intera serie vi fu un solo caso di ascesso polmonare che ve1111e all'operazione. DIA.GNOSI

1:<~

RISUI,'l'ATI

FINALI.

Già fu detto abbasta11za che l'empiema è u11a 111alatt1a gra,re e che prima di intervenire dey·e essere ben studiato. Ciò vale specialme11te per i casi <la streptococco. D'altra parte 'Ta i1otato cl1e d i alc1u1e 111orti. sel)be11e attribuite all'em1)iema, cl1e a·ye,·a c1et er- . 111111ato l'operazione, sono forse respo11sabili le c0nclizio1u cli sepsi generale o c111ell e clel polmo11e -,tesso.


[ l\N~O

XXVII, Fase. 5]

SEZIONE PRATICA

147

lliassume11do si ebberc, con riguardo ai risultati finali: Casi successivi a polmorute p1imaria: 2.+ con 3 n1orti (12 %); a polmonite morbillosa 23 con 9 morti (39 ~lo); ad altre polmoniti secondarie 20 con 7. morti (35 %) ; a pleurite primitiva 3 con nessun morto. Tenendo conto dell'agente patogeno e non della mal.attia antecedente: 54 casi da pneumococco co11 9 morti (17 %); 16 da streptococco co11 10 morti (62 %) . In fine tutti i 70 casi troviamo: 19 morti (27 %), 48 guariti (69 ~lo) e 3 in ospedale, ma a,·,·iati a guarigione (4 ~ 0 ).

su

11a. L'O. presenta i ari p·e zzi a.n atomioi e preparati microscop1ici cl1e ci :mo&trano anzitutto come la moJla non è so1fu111to una mailatt:iia d eill'nov·o, m!a è i.11 r,ea.ltà u1ia. mal.aitti1a ,d ella donoia che ne è là portatrice; 1nalatti1a .che possiamo lo.calizzarie nel suo sist e1na c.i:rcolatorio. Il p.re. paratia mostra :in .artto I.a P.à1letrazion1e ò..n circolo dei \'Ìlli alber.ati .il che porta a tt1tte le deduzioni che uel can1po fisiologico ,e n.ea p.atolog1i1co se ne possono derìva·r e e stille .q uali 1'0. si intrattiene.

.

ACCADEf'11H. SOCIETÀ MEDICHE. CONGRESSI (:-\OSTRI RESOCOL'TI PARTICOLARI).

Regia Accademia Medica di

Ro~a.

Seduta ord. del 28 d ic. 1919. Presitle11za del prof. V.

1\~coLr . .

vliee-presiclente.

Ricerche farmacologiche sull'Atropa belladonna coltivata.

G. GAGr,10. L'O. riferisce ieom·e da r 1ce.r(:lte far.n1acolo.giche \.la ltti con1pittie l '_..\tropa b eilla clo11na .co1ti,rata pre entasse tutte le note d.i una bttona piai11ta mediicri.r1ale. 1\ è le ricerche ~ouo state solo speri.1111e11tali c bè di essa si è serYi to anche .i l prof. 1Jig·u.ami c)1c l'ha trov0Jta Oltti 111a in twtti i casi nfil qua:1i l 1l1a somministrata . 1

1

La cura iodica nelle malattie oculari. O. PARISOTTI. - L 'O. r-iferisc:ie s u gli ottj111i risu,ltati avutdl nella Clltra d1el.la cherastite .inte:·fitiziale 111ediante iniezioni di soluzri.one iod.ioiotl1u·ata allai Durante. ..\ppena iniziiata la cura i·odica ha visto più rapida111ente, chE' non siia .i l n1o<lo co11st1eto co11 altre cure, scomparire l 'infiltra.zi-0ne inte1·st.iziale e dissiparsi completamente. Eg·l.i ritiiene che il n1cdiic1nale agisca in maniera diretta et<:l til11diTetta e pens.a che 1i-l vai11taggio ic·h e si h a d:ailla for111a detl 1netd·ica1ne11to debba 1attribUi1rS:i alla sua rapida penet·r azione ed alla sua nlaggiiore stabilità 11el torrente circoLatorio.

Contributo allo studio della mola vescicolare.

E.

PESTALOZZA . -

-

Azione biologica e curativa delle radiazioni secondarie.

SEBAS1'I.\.~I.

F.

L'O. espone .i riisultati

-

C'tLenuti colle radi.azionii secondarl·e di lamine metalldche (piombo, argento, rame, ferro, stagno , ftll umi11io) e del carbonato (li bismuto sU1l bacillo prodigios us già riferite nel suppi1en1ento del gtiornale (agosto 1919). _>\.Jcune es,P:et~enze in ~rso dimostrano un'azior~e anche più energica sti.l b:ac illo piociamco. I ..'O. prrese11ta e de3cr.ive 11111 piccolo apparecchio da lui ideato per eseguire gli esp:erimenti col.la m assima esattezza. Riferisce i risultati. otte11uti n ella cura del lttpus e la 1·e1,rutiva tecnica (la111iua 11wtalli1cia 11e·11a zona malata, irracliiazìone dal lato opposto alla zona .inferma. I risulta.t i ft1ro11'0 _ra1)idissimi e sorprendenti_ rin cltt:e casi. di .} upus no<lulio-u:l ceroso cl·el coJlo clel piede e tlel 1clorso della ma.110, n1eno brti.Janttl. ma evidenti in un caso antich·i ssimo cli lupus dell~ fronte ed iin un altro pure di vecchia dat.a con clistruzio11·e comp.leta. delle pi11n.e e dielLe ossai 11asali. Rifenis.ce at1cl1e d.i un caso di fistola tubercolare cliel perineo guarito dopo 4 irt-atdri.azioni eseguite pnevila iutro<luzion1e nella fistola del1a ,p asta ·Ji Beck. Infine .accenna ali.e ~esperieuze d:el dottor J.\tiilaJ11i su l 'azi,011e antibatterica deii raggi secondari em essi da1 tneta11i colloidali .che còn{ermano qttelli .g.1à cla lui comu11ieiati in .a ltra seduta. Co11 l e . s tte esperiie11ze ·1'0. ritiene aver }Portato· 1111 11uovo contral)uto a11a dottrina. dell'attiv~.tà bi~)· loo-ica spec·i fica . delle radiiazioni, dottrina cl1e . . 1'0. sostiene rta vari amni st1lla scorta di constd·e razioni teoricl1.e- e òi l avori sp-eri111e11talri. co11tlotti 11ella stta scttola. ~

1

1

1

~

L'O. 'illustra un. caso che

111ostm di11€1td:amente le modalità della difft1sione 111_ circolo della mola \.escicolare. 1JIOOJ propagg·ine diell'tto~ro malato si trova ad occupa1·ie un grosso ,·aso ,·enoso della do1111a portatrice della mola e priecisame.11te il tro11co <lella vena uteì-:i-

GHILARDUCCI.

Azione antibatterica dei raggi secondari • dei metalli colloidali . • •

E. ìVIILANI . - L'O. h a s1tltd.iato l'oz.i one aii1tibatterica delle racliazio11i S!econdarie dell'elettrairo-o1o sul bacillo rle1 carbo11chtio, l1a studiato l'ab

( :z I) •


'

[_..\..;s-;s-o XX\7 II, Fase. 5]

IL POLICLINICO

rio11e aJ1tibatterica d-elle radaa21ioni secondarie clei metalld c<:>lloidali sul B. prodigiosus esperimentanclo con tempo e tieonica cli irradiazione •

va.ma. I 1niglirori PisuJ,tati sono stati ottenuti con il 1 ame rolloiida.le, e 1'0. crede che ~ nisultati si dcl>baino in gra11 parbe a·t tribuire 1ari. raggti sieconclari beta : nel caro del ran11e colldidalie la ma ssi1n.a azi·o ne si· 10tti1e1ne qu.and:o probabilmente si som111a l 'azi1one dei raggi beha e quella dei rnggii pri ·n1ari di adatta lunghezza d'ond:a.

Ulcera perforante della pelvi: parauronefro si secondaria circoscritta.

Anche in questo caso 1'(J . , come in qU!ello prese11rtato in altra sed11ta, ha 11sato 11ell'inter,·enìo chirurgico .i 1 lacci10 dJi J.VIomburg ma, mentre nel pri1nc.; non ebbe a \rerafìcar~ spiacevoli incidentj, im questo secondo caso ebbe ad osservare femo111eni tanto gravi da mettere 1.n pericolo la , ·.ita dell '1rt1fermo per c11i ritiene preferibile la pressione temporanR:a su l 1arteria iliiaca p ri.m itiva. )~. ·~uos~r,

APPUNTI DI IEDICIRl PRATICA.

CASISTICA E TERAPIA. R . r\.LESSA!'.TDRI. L ·o. riferiscie il ca·so di ltna inf er.nJa dli 36 ruuni che sino a 4 a nni prima L'enfisema quale reperto polmonare era s·tata ~empre bene. frequente nella sifilide. ~ell'estate r9r4 era stata operata per ascesso E saminando gli orgai11ù internci. di i11divid1u ·l uecl·eill 'ovaio e cisti paraovarica d estra. )J' ell 'o.ttobre tici tra i 30 e .i 45 ai1ni, sj1tro,·ano sp:e sso le basi 1917 0bbe febhri elevate e dolor1i alla reQ':i, o ne ò polmo11ari abb·a ssate, la s.postabiilità respiratoria 101nba.re clest11a; ia1oltre .11otò pi1't voltie 11ri01e niorm,a le o 1climin11IÌ.ta , iJ..a piercussione i~_e.rsonora, torbid~ e ross·astrie . Entr.a ta all '·Ospe<laJ.e ebbe 1'ottusità cairdiaoa ,assoluta in1picci011ita. L 'asoolitant1cora per qualche giorno febbre poi si m0lllzion.e fa rilevare condizioni normali oppure fenote1me .apinettica. Nella reg1ioll!e i1en a1le destra s1 n1eni bronchi tici . La dilatazione i:spiratoria del t opalpava 11na tumefraztlone grossa come 11na t esta raioe generalme,nte è d1:scesa da 7 a 3-r C1111. ; così di feto cl1e giunge,ra sin quasi alla 0resta iliaca; pure in individui m orti di 1aortite iuetica si trova clura, elastica, 11isc,i.a , poco spoSttabilie, poco cloin qua.si metà dei casi 1111 e nifìsema polmonare lente; ballottava ed era 1-etrooolica . Kelle uri ne conclamato. soarsi leucociti e mo1te emazie. Nulla Sti rilevò La co11comitanza freque11te di arterios.cLerosi ed alla cistoscopia ed al c.ateterismo deglii urielterti . Operata sii trovò wna perinefrite-sclero-adiposo. . .enfisema Yeniv•a intierpretata cprima quale consegue'llZ'a d'un processo di logoramento. Dopo l'ine nelle 1na11ovr:e d1 ester.iorizzazdone del rene ftt troduzione dellta R. W .,. Keller •e Doh1e poter()ltlo a perta una racco1Jta. contlenente 3 grossi cucchiia~ dimostrare 11ei loro ·l avori .sulla niesaortite lt1ecll liquido brunastro e fortemente ammoniaca:le . Il ren.e era del .tutto normale e 'llella pair.ete po- tica, c.h e molti casi, che in antecedenza passavano per ateromasia dell 'aorta ascendente, 11011 eran·o st eriore d1el.la pelvi frt1 scop1ert~ una piccola ulce• che una man1!festazione d ella :sidìlide, localizzanra1)1one. dosi l'arteriosclerosi ,grave, in individui che non L'O . ~ :i1ntrattiene sulla pa.toge111e;;i c1e1Ja fJarauro11efr osi e sul t1po clinico della osse.rvaZ>ione a bbiano rag·giunto il 50° an1no cli vita, quasi sempre nell'aorta discendente ed addomi.nale. descritta ~Ila quale bastò il più is;e mplice inIl miglioramento cospicuo dii certi enfisemi in t ervento, ossia la lombotomda seguita dal dreseguito ad una cura jodica, si dovrE.bbe dunque paggio ùe11a parat1ron e1rosi a cla re l a completa ascrivere ad 11n'influenza specifica del jodio sul gnat'lg11one. p rocesso fondamentale. (Un fatto ana·logo lo troCnra della paralisi del nervo radiale , ,.iamo pure nella istoria dell 'arterwsclE.rosi: i precon trapianto tendineo. parati jodici f11rono d'efficacia solo nei casi scambiati coll 'aontite 111etlca). R. I~ASTIANELT,I. - L'O. presenta un paZJiente Le alterazioni del tessuto polmonare sono cl0fl'rito 11cl giug·110 I 9Lf tla sch eggia di granata. al ,·11te o ad u11a di.stn1zione: elettiva delle fibre elaln accio d est1io etti segt1ì pa1«1lisi del radiale da stiche per ·l'3gente n1orboso della lue - danno 1n i c1tratn co11 otti1110 ris11 ltalo meclia!uie trapia.11specirfìco prin1ario del tessuto elastico nel senso to te1uli11eo 111et1lre la 11e11rorafia 11on ave·va dato <li \iVeigert - o ac.l 1111 'affezio11e specifica dei ca1 u I'r C\.~c1~11la alcur1 \·a11tnggio. 1)111ari po1monarti con consecutiva atrofia dei setti Presentazione di un caso di· resezione parziale al ,·eolari. dell'osso iliaco destro. · L'a11mento di 'rolume <lel polmone av,~iene di solito in un'epoca a11teriore all'affezione aortica, R. 13 \'i1'IANH1..1,1. - - L'O. pre" enta 1111 altro padi solito 10-20 an11i dopo la sclerosi iniziale. Diz~ . .11tc open~to (li rvc:<.zkone parzfirn le rlell 'o.;':>o Ye1lta co.;;1 ch iaro il nlon1ento eziologico cli molti ili..1co <1<. -.. tro per "nrcotna. 1

( 12) •


L-1\.NNO XXVII, Faoc. 5]

SEZIONE PRATICA

149

casi di enifi.semai polmonare in individui giovani, ri.tenuto fino ad oggi idio.p atico. Si do1\1rà dunque fare l:a stessa dd.stinzi<>ne netta . in enr.fiisema Luetico ed idiopatjco come tra l 'aortite luetica e l 'arteriosclerosi .deill 'aorta. M. P.

accertar.e i·n vari ca1Si una 1infooitosi rachidea nel peri'Odo primario, al 15° gioTno della. comparsa del sifiloma, fatto che s i presenterebbe contemporafieam·ente :alla pleiade satellite, a segnare l'invasione della spirocheta al dii là della lesione ini\ ziale.

Seoondarlsmo sifllitico orecoce. Gougerot (] oitrnal des Praticiens, .n. 48 del 1919)) ricordata l 'opi1nio11e del Four.nier che la roseo.la . sia 1.Ja prima manifestazione secondaria e non anticipi mai .sulila distanza di 40-35 giorni dall'io.1izio del sifiloma, fa osservare che però il gra:nde ~ifilografo aveva .g ià ·n otata la rarissima eventualità deila com.p arsa di placche mucose ult1·aprec:oci, si da precedere talora '1.a roseola. Egli non ci rirferisce llél d·u rata del periodo d 'iJicubaz.ione in taJli casi, ma afferma che <e i11 <:erti malati, si vedono piccole erosioni della mucosa genitale iniaugttrar.e, a W.to del siifiloma, i'inizio stesso del periodo secondario ». Quest'opi·nione va ritt.c arata, nel senso che e.si.:. stono casi in cui ma.nifestaZJionii contagiose appaiono 12-20 giorni dJa.11 'iniizio del sifiloma, cosi che il malato può a tal epoca - e prescindendo dal sifiloma - esser ·g.ià contagioso per q11amti iaivvicina : nè occorre far notare .l'enorme significato pratico dii tale eventualità ! L'autore, in soggetti portatori di sifiloma di recE.ntissima data e che ritor.naJVano a lui per piccole manifestazioni, da essi attri:buite .ail1a. sifilide (erpete, erosioni banali, ecc.) , ha potuto in tre casi trovare la spirocheta n·el1e suddette manifestazioni, ~n ~'esame ~iltr1a 1nicroscopico . Nel primo, si trattavia di un'erosione linguaile tn ttn ·soggetto :affetto da sidìloma genitale datante da ~.5 g:iorni, e da 5 g.ior111 sotto l'azione di 10 cenrt1.gr. di 914. ·N el secondo, d'un'erosione alla faccia interna della guancia in soggetto con sifiLoma del meato da 18 gior.rii·, curato da xo· giorni con ro e 15 cienitigr. c1i 914. Nel terzo, d'uu'erosione al solco bala,no-prepttziale in un meù.1co portante da 12 giorni un siifiloma professilo11ale al dito e r11rato da 4 g:iomi con 30 cenitiigram.m i di 914. Le manifestazioni mucose precoci sono, se .p ttr rare, meno .eccezion.ali di quanto 61 possa pensare ; · n1a l 'A. ha ainch e visto comparire 15-25 giorni dopo ~·] si.f i]oma cl1i1azze di roseola uniche o numerose, spesso successlve. TI secon1c larismo precooe ·d ella cute e de1lle mucose non deve sorprenderci, 1s e pensiaJlllO alla teazione del Wasserma.n11 trovata positiva nel liqt1:ido oefalo-rachidia110 prima che nel sangue, durante la seconda incttbazione (Wtdal, Sicard, Ravan.t ) e alle lesioni me11ing·ee descritte nello stesso .p eriodo dall 'i..l\.udry. V 'h a di più : ~icolau ha potuto

,

1

0

RUSCA.

Immunità e terapia nelJa sifilide. La produzione cùi a11tiicorpi si ri11.i zia - secondo Matrenauer .(Wiener J{lin. Woch., 11 . 33, 1919) poco dopo l'inizio d·ell'i.nifezione luetica, e si ma,ntiene sulle prime modica, corriispondentemenif:e allo scarso numero di spirochete circolanti. Nel secr1ndo periodo d 'inC!Ulbazione, cio.è fino alla oomIJarsa dei fenomeni erutti'Vi, essa va aumentando e glià rende .i mpossi·h ile la reino<)t11azione con esito .in tip~iea si1ì]ooclerosi i·niz.iale, ma solo permette la .su perimezione e l.a com parsa di papula cosiddetta «da innesto». Quest'ultima differisce dal s ifìlomia per i raa-ater.i mo.r.foiogici, la breve durata dell 'incubaziion e e l 'asseuza di r·e azione ghiandolare. locale. E' posisi:bjle ottenere ta:le innesto anche nel p:e riodo se<'.o.nd:ario ·e tanto più nel terziario, semp.r e però con es.i·t o in forme omologhe a quelle del period-0 in 1atto. ~l\.d ·ogni modo, la superinfezione - al co11trario della reinfezio11e - s i manti.e-ne costantemente locale. La comparsa del1le man~festazioni secondari.e è dovuta a ah.e la moltiplicazione delle spirochete è più ·i ntensa della oonseg.t1ente produzione di anticorpi. E' appunto nel periodo secondario che - fun·g endo da ainti1g eni ·l e spirochete, e più pro"' priamen.te, fol:"se, ~e endotossine liiberantisi dai tre"' ponemi morti - la produzione di anticorip i ragg.iu11ge la massima inten.sità, fi.110 a sopraffare l 'espain·dersi delle sp,iroch·ete : si ha così un p>eri·odo di latenza. Ma ecco ·c he 1La riduzione delle spirochete por.t a ad una dimd.n·u ita produzio'lle tli anticorpi, finchè le .spirochete prevalgono su di essi, anche per la probaibile attenuazione av,renutaine 1durante la latenza: si han1no cosi nuove 1nanifestazioni specifiche, cioè la ·r ecidiva;_ .e via. dicendo. • Mia il gra<luale prepotere degli anticorpi sulle spirochete porta via ·v:ia a ma11ifestazioni sempre più localizzate delle quali è ultimo gradino l'elem,e nto oaratt~riistico de1 p·eriodo tardivo: 1ia g·omma. L'intensità della ip roduzione di immunoorpi è pr·ecipttamente leg:ata àlla costituzione organica ed ai poteri di difesa n aturale del sifilitico, ta1chè nei soggetti più robusti la infezione assume di regola un andamento assai mite. Nei casi di sifilide grave, atipica, maligna, si trova sempre q·u alche tara o concomitanza mor"' 1

1

1

.. (23) •


[_.\.NNO XXVII,

IL POLICLINICO

Fase. 5]

bosa : tubercolosi, etili&tno, a rteriosclerosi, eec. Inten·engono allora le frequenti recidive e si passa g radtt.altnente al .terziarismo. 111 genere, nel periodo di latenza ch·e spesso separa le ma11rif.estazio11i secondia rie rla~le tarcliYe, s-i de·ve s upporre avY·enga 11.n a ·n uova atten11.azione degli anticor.p i, col che focolai di s pirochete r.imasti a nnidati i11 qua lche punto ·d ell'orga:ni!Smo ri1:rendono il sopra-vvento e conducono ivi ad alterazioni localizzate. Gili anticorpi però p·ertnangono se,1npre in qua ntità .sufficiente ad impedire la rei11fezione . A spiegare il graduale passaggio ·d elle manife..stazioni specifi che .secondari1e alle tard.i ve, occorre però te ner conto a 1J<che della é res·c ente attitudine <lei tessuti a reagà.re, con la .produzione di anticorpi, allo stin1olo delle spirochie te. Qu·e.sta raggiunge il s 110 ·m ass imo 11·e.l periodo tardivo, dove prob.a bilm1e nte basta un semplice s tim-010 localiz.zato, provenie.11te da ttn .f ocolaio di spirochete, a .d~re urn'imponente produzione d'antircorpi (ipersensibilità) : la .gom1na, che .si forma a ttorno aille .spirochete, è .appunto indiiee di un f.e.nome no rea:tti \'O di .difesa organica. Al contra.rio, nella s ifilide maligna, l'òrg.a·nis1mo .aeoo1e na una pr·o auz1one di antlcorp1 croppo sc~rsa per ·evitare il e recidive, anentre si h.a assai precoceme nte l'iperséns ibilità allergica dei tes-

Trattamento endorachideo delle affezioni slfllltiche e parasifilitlche del sistema nervoso.

111 considerazione degli insuccessi del trattamento della silfìlide del sis tetna nervoso, con i m·er~uriali e gli arsenicali per via sottocutanea ed end01Venosa viene preconizzata la via endoracbidea che pttò eondurre :a guarigi otie. Per evitare gli effetti caustici del medica111ento, si u sa come veicolo il siero sanguigno. Da u.n individuo à di·g iuno, si estrae asetticam1ente i1 sangue, m ediante l:a pttntura della vena. Il s iero viene iu~tti vato a 55°. Il s iero m·e rcu·r ializzato s i ottiene con uina soluzione aaquosa di sublima to t1sa11do I 1ng. dì qu·e sto per 1-2 eme. di siero; del no\·arsenobeuzol se ne usano 3 m g. .p er e rnie . 'lYf.edia:nte la, puntura lomb.are s i aspirano 15 eme. di li1q·u ido rachideo; si me.scolano con 5 eme. del siero ·preparato e sì iniettano. La prima iniezione è di I mg. di sublimato o 2-3 di novarsen1o benzol : si rip.e te a dosi crescenti .ad intervalli di 20-40 gior11i, non o ltrepassando mai i 4 mg. di s ublimato €d i 7-8 di ttiovaT.senobe.nzol. • P.rima di 1qttiE·ste iniezioni e negli intervalli sj fa una cttra endov,e nosa idrargico-arsenicale . Il .s iero sa},·arsanizzato dà reazioni più deb·ol1 C'he il mercurio. G . H. Lafora. (R e'V . neiirvlog·iqite, agosto 1919) ~suti. . , anche L ',effetto c1 ella terapia consiste sop1,atutto nella riferisce cli av·e r otte11uto buoni Ti!Sultati dis tr uzione delle spdrochete, c ui conseg.u e la scom- . in-ella d·e menza p.aralitica. l. b. parsa delle 1na.n.i[est azioni sp.ecìfiche . Vi conseg.u e anche una diminuita produzione di Effetti tossici dei surrogati del salvarsan . .ar~ticmpi, n1a sarebbe u11 errore dedurne con GenlYI. I a bbé e S. La:nglois (Bull. Soc. méd. d Honerich èhe la terapia peggiori i n ultima :analisi • pitaux, 1919, pag. 786) hanno osservato, in sele condizioni di difesa ·n atura·li conitro la .sifilide. Tutt'al più, ·essa 1p uò con<l.urr.e ad un decorso g uito ad iniezioni di novarsen·o benzol, tre cast a tipico dell'infezione: basti penis.are aJla cura abor- di ·porp,o ra e mor·ragica, 'Ltno dei quali mortale, ti \ra, etu.a11tl 0 riesce, nel periodo iniziale . Qua:ndo Qu·est ultimo concerneva ttna don11a, im oui dopo tale c11ra 11011 riesce, i sruoi effetti non va.u no oltre ttna prim.a serie di iniezioni, se 11ie fecero àltre in g li inizi del periodo secondario : nel termine d'u11 con•s eguenza delle qual.i , la d.011na ebbe epistassi mezzo anno a l massimo, s i ha la -comparsa dei fe- ell e morragia delle gengive; le iniezioni sono sta11omeni seco11dari, e la sifilide - finchè 11011 i nter- te continuate ugt1a·lme nte : le emorrag.ie dalla b'.oc. viene una ntto\:a cura - riprende il stto corso ti- C'a, dal naso; e dai 1g eni tali ri·a pparver.o, e si fecero più osti.na te malgr.ad-0 la eu·ra (iniezioni di siero _pièo. Quanùo i 11\·ece la t erapia. .specifica ,·.iene isti- di cava11o, ipodermoclisi), fino a che, con innaltuita dopo la c<XID.parsa delle manifestazioni se- zaimento di temperatura, .si ebbe la morte it1 condarie, la ricca produzione dii wnticorpi già a,,_ ooma. _\11cbe H. Grenet (i bide1n) ha osservato leg,·e1111ta è favore'\'olmente j.nfiue11zata dalla terapia gere emorragie delle gengi,re e leggere e.mottisi spirocl1eticicla, e son1n1a la propi·ia azione a quella in sog.g etti <'On tttbercolosi latente. Questi fatti, del ri111edio. ùi porpora in {etti \~a che sono indubbiamei1te da l:-11a cura insufficiente nel periodo secondario attribuire a ll'a·rsenico debbo110 Jnettere in guardia 11011 peggiora il de:-corso gen erale della 1tte : essa abbrevia i periodi cli latenza, rav·\'icina11do le r eci- il medie<:·, il qttale so~rJen·<lerà il trattamento non tli,·e. La te rapia ~-<.leale è dunque la «cronica in- appena osservi la emorragia dalla cute o dalle tLrn1ittc11te i, che preyie11e le recidive e può evi- illUCOSe. Secondo l "' Rieger (] our11. o/ .1 l 11z. nzeà. _-! ss<.>c . .lare ]a con11lar~'.l di fenomeni tardi,ri. RuscA. i919, pag. 7 ro) O'li effetti tossici dell 'arsphena1

1

0

1

1

1

(24)


., [ANNO

XXVII, Fase. 5]

SEZIONI PRATICA

mina sarebbero da attri1b uirsi al fatto che tale sostanza, forse .non abbastanza diss~cata, svilupperebbe dei prodotti tossici nella stessa ampolla in c11i è co11tenuta. Tali prodotti varierebbero secondo il tempo passato dalla fabbrica' zioue e di penderebbero forse dalle condizioni di . conservazione. E' stato os·s ervato che di una ste5sa SeTie di ampolle, le prime non avevano dato alcu11 distu~bo, le altre avevano provocato vomiti e dermatiti con .p r•u.rito, e, ad t1n ·e same attento, mostravano la presenza di arseniro metallico. .l\.ncbe le reazioni :n itcitoid·i· saTebbero fbrse da attri.b uirsi a fattori diversi dalla diluizione e dall'alcali nizzazione. Il salvarsan, come ·l 'arsphenamina contengono tina certa quantità di al~ool metilico, ohe, agendo sulla base nella stessa ampol·l a, mette in libertà la metilarsina, la quale, .iniettata nelle vene provocherebbe le crisi nitritoidi. Secondo la quaintità di metilarsina cosi prodottasi, la rapidità dell'iniezione e la concentrazione della. soluzione,· si avrebbero fenomeni più IO meno gravi, ohe 1p ossono arrivare alla paralisi cardiaca. .i\ltri autori sono 1git1nti alle stesse conclusii0ni ed hanno anche potuto preparare un prodotto privo di alcool metilico.

fil.

Valore comparattvo del metodi endovenoso ed endomuscolare nella somministrazione degli ars&noben1oll. C7. Leonard (British. ·1ned. ] ournal, 30 ago~to 1919) ha oura~ numerosi casi di sifilride con il novarrsenobillon ed ha fatto. uno stt1c.lio con1parati vo sui ri1Sultati ottenutii nledi.ainte iniezioni endomuscolari ed endovenose. Il trattamento e' stato fatto nE:l modo seguente : per .Ire iniezioni endovenose : 45 cg. og.ni otto ~or11ri per tre ,·olte; riposo di r5 giorni: altre clue irni.ezioni di 60 cg-. a d·i stanz.a di otto giorni; nuov~ d'iposc) di due settimane: poi i·niez.io.ne di 60 cg. e, dopo otto giorni, di 75 cg. Lo stesso schema è stato seguito per le ~riezioni endomuscolari,, facendo la terza i11iezione del primo periodo con 60 cg . .a.11zichè co11. 45, e l'ultima con 6o cg. anzichè con 75. I~ inriezioni endovenose venn·e ro ipraticate co11 u11a siringa tipo Record, .scioglie11do la sostanza ~n 5 eme. di acqua distillata sterùle. Le dooi per le ini·e zioni ei1d-01nt1scolari venivano disciolte iu ci.rea un cm·c. di acqua dii.stillata sterile, aggi ungendovi del l 'ungttento creo--cainforato (creoca.mp Jiet cream) :funo a 2 eme. ed agitando en.e rgicamente in modo da ottenere un 'emulsione perfetta. 14' inieZJione ,·eni,·a fatta c1irettamente nel gl11teo 111edio, un po, in basso e\·ita11do la

-

linea mediana, e \ eni,·a preceduta dall'iniezione ipodermica dii 2 cg. di morfiina. .S u 428 casi, così trattati, l'A. ottenne, dopo 1a cura la reazione di vVasserim.ann negati-Ya nel 95 % degli indi,·id11i trattati con l'iniezione •endomu:scolare e 88 %, con quella endovenosa. • I i!isultati migliori del tirattamento endomuscolare sono certamente dovuti al più lento assorbimeL.to del rimedio, ed alla consegiuien.te lentezza dell'escrezione. · La più grande obiezioin e contro tale metodo è costituita dal dolore e dalla rigidità di roi si lamentano i malati, che rendono assai difficile adottare questo trattamento nella pratica privata od anche in -clinica ; i pazienti desideraino di soffrire il meno possibile e vi chiedera,,nno sempre di - usare il metodo endovenoso, anche se meno effiea.C'e. In generale le iniezioni endomuscolari vengono sop.portate fino ai 45 cg. : è solo .. alla qui.n ta che i·ncominciano le lame ntele. _i\.1cuni .p oterono proseguire 1'iintera cura senza lagnarsi!; altri accusava® dolori, ed.~i, senza che .si potesse spiegare la ragio.nie di tale diffierenz,a di reazione. I m~gliori mezzi preventivi contro gravi reazioni locali consistono in esercizi gin.11astici ed in massaggi da praticarsi tutti i g.ioTni. _t\.bbastanza tollerato è il metodo di alternare le iniezioni endoD11UScolari, con le endo'\'enose, sebbene presenti la possibilità di introd11rre un.a quantità del medicamento, su.periore a quella tollerata. Risulta quindi in çomplesso ohe le iniezioni endomuscolari del .novairsenobillon sono efficacr, nel trattamento della siifi.lide e chè soltanto va studi.a to il moclo di renderle indolori. l. b .. 1

Sul metodo delle dosi crescenti di mercurio nel trat-· tamento 'energico e d•abltudlne della slfllide. • Come oovono essere associati Il mer-0urio -e l'arsenioo. ùouis Jk)r}- . (la Presse Médicate, luglio 1919) uel trattamento della sifilide ha sperimentato il metodo della progressione delle dosi di .u n sale mercuriale solUJbilre, m.etodo che perm,ette al1'organismo ~di tollerare ii1 ru110 spazio bre,re di tempo dosi totali considerevoli . Il sale di mercurio da lui adoperato è stato il benzoato di ~ in soluzione concentrata al 3 %. Le pritne 3-4 ini:ezioni- era.no da lui pra~ti~ate per via endovenosa, le altre per via intramuscolai:e. In tal modo in un mese ha tal\ olta iniettato gr. l,I5 di questo sale di H.g . Per evitare però i piccolt accidenti dell'intolleranza del medicinale, specialmente la stom0tite, consiglia di praticare 'le ni:ezioni a inter\r~lli di tanti g iorn i per quau ~: 1

1

(25) )


lL POLICLINICO .

eme. di sale sono stati iniettati; cioè un giorno per 1 eme. e frazioni, due giorni per 2 eme. e frazioni, e c~l via. Xelle iuiezioni endovenose però a c~a della irritazione che il sale di Hg concentrato produce sulle pareti venose, suole diluiirlo fino all '1 e mezw per cento. Volendo associare la c ura mercuriale a quella arsenicale J'A. suole procedere così: !niet~ nel 1nodo descritto gr. 1-1,15 di sale di mercurio e lascia il malato in riposo per 2-3 settimraJJie" poi · pratica la R. di Wassermann che di solito è negativa e .basandosi su di essa fa una serie di 3-4-5 iniezioni di novarsenobenwlo (0,15; 0,30; 0,45; o,6o, ecc.). Lascia il ma.lato in riposo per un mese e quindi intraprende il classioo trattamento pillolare, intramezzato a lungo inte'I'vallo da una serie progressiva totale di circa 0.60 di benzoato di Hg· col metodo sopra descritto. Con questo trattamento dopo circa· due anni ha poturto constatare che la R. W. è negati va. Cli·nicamente col trattamento ·e nergico delle dosi crescenti di Hg spariscono g li accidenti specìfi.~i della malattia, altrettanto il"apidametite com·e col}'arsenobenzolo. Dal punto di vista umorale si ha general·mente lLI1 abbassamento molto !lapido del potenziale sifilitico, :mis urato con la sigma-reazione.

Cesetti.

Trattamento proftlattico della sifilide. .

Lacapère e La-ure11t (Bulle tìn iVIéàicaL, 27 settembre r9r9) riferisco110 ·un'auto-esperienza eseguita da un .certo sig. Mago.n di Manchester : quasi immediatamente dopo .essers i inoculata la sitrosità di un'·u leera _luetica, egli si praticò 1111a iniezione eudo·venos.a d'.a.rsenobenzolo. Xon si ma11ifestò nessun accidente ulteriora e la Was• serman rimase costantemente negativa; inveçe il portatore dell'ulcera presentò gli accidenti secondari classici. In seguito a qttesta osservazione, gli AA. sono stati indotti ad eseguire lo stesso tratta.mento durante il periodo d'incubazione della sifilide: su quattro soggetti oosl t·rattati, sriqura~nte contagiatisi, nessttuo presentò accidenti ulteriori. l Tna sola iniezione basta a prodiu.tTe la distruzione del virus; ma è più sicuro di ripetere le iniezioni, specialm ente qua·ndo è prossima l 'esplosione dei fatti secondari. nli AA. discutono le ragioni di questa sterilizzazio11e co tnpleta che si è in grado di ottenere dura11 te il peric<lo d'incubazione della sifilide. 1

.

R. B.

( 20)

( 1\.NNO

XXVII, Fase. 5]

NOTIZIA BIBLIOGRAFICA. K. GonsTEIN. La cura, l'assiste1iza sociale e nz.edico-legale dei lesionati nel cervello. Die Be- .

tra.ndluilg, FiiTsor\ge. und Begutachtung der f!irnverletzten, T"eipzig, Vog·el, 1919. Scopo <liel libro è qoolil o di dettare le norme r·elaii.ve alla terapia .e all'assitenza sociale e medico-legale dei lesio11a ti c1e.1 cervello. Ess0 è ddviso i.n 5 capitQlri , i quald, abbracci1ano i seguenti airgomenti : r) misure terapeutiche generali conservati ve e chirurgtllche ; 2) tem.·pria di ordine psirolog1co-pedagogico ; 3) terapia del la,·oro; 4) sintesi diei risultati ottenuti ; 5} questioni e problemi medico-lieg·ali. Dopo aver.e esposto brevemente le misure terapeut:richie generali, 1'A . &i trattiene lungam-ente ~ulle indicazioni operiafurie dei lesionati nel cervello; e tra l'altro, in base all'esperi enza bellica, sconsig·lia la plastica pr~ooe diel cranio~ che, seco,11do Vitzel, 11011 si deve ma i, quando sono manC'ati attaiechi epilettici, eseguire prima che sia trascorso p;er lo meno un anno, (seoondo Goldstein anche <lii più). l -1'A. passa poi ad esporre mjn11tamente i vari tnetodi dd esa,mi psicologico-sperimentali (prova della reazione, · proYa de; conti di I<:raepelin e prove ergografi.che), cui furono ~postli j feriti del cranii10, nell 'Istituto da lui diretto. c:ombaitte il 'opinione di Poppelreuter, il quale trovò la psiche dei feriti del cranio quasi normate, dlrm.ostraindo, in base a 1noltepl·ici rdcerche personal:i, che qtt•esta, il più delle volte, presenta alterazioni p1iù o meno graYi. L'.i\.. si trattiene poi l1n mo&:> esaiuriiente sui più r.ocenti m etodi psicologi~i e pedagogici atti a curare le svariate numeros~ sindromi nervose q focolaio, tra le quali, soprattttto quelle disfagiche (afasi.ico-motorie, afasico-sensoria.Li, agrafia e alexila). A questo scopo -illustra, in base a casi perso11alli, i nuip.erosi e ,·ari metodi che qui non È: r;oss.ibi:le elenrare e che - per essere facilmente compresi - abbisognano d1 schemi, di grafiche, di fotografie e cli tavole pedagogiche, di cui i.: ricco il 1avoro. Le proporzioni dei diversi risu1tati che i pazienti hanno otte111uto nella loro capacità lavoratric e, dopo essere sottoposti ai metodi terQ.peutici testè a.cce11nati, sono i seguenti : 1) capacità lavoratrice quasi normaJe, 20 ~:,; 2) 2/3 cli capacità lavora~iva, 32 % ; 3) capacità lavorativa al disotto della metà, 32 % ; 4) in·valid.ità permanente, 16 ~:, .


[ANNO

XXVII, Fase. ·5]

SEZIONE PRATICA

r53

Infine, 1'A. discute in ispeciali capito.li le più in1portanti e clifiicili q11esti1oni n1ectico-legaJli, compresa quella della 1.iqa.tid.azrio1n e dlel4 · p ensione ; mentrie_,, ~ong~:andosi dal 1'ettore, nel1a chiusa (1a ssistenza dei !eri.ti Jieil. cervell!O) ammonisce 11manamente e cosci·e nziosa:mente che nessun f.erito del ~.ranio dieve essere dimes.s·o dallo Osped;ale e giammai abbanu01-nato a. s.e stesso, nno che non sia acoerlatJa 1a sua ICalpaoi'tà. .lavora·tiva e sopratUJtto d1e0iso il mestiere che il ferito potrà e dovrà esercì tare. Il libro èLel Goldsteiin è fra quelli e~ si raccomandano non so se pà ù p er la chiarezza dell)esposizione, o per 1timportanza e 1'originalità del contenuto. Ma qui si raggiunge un supre1no fine, che daJ punto di visita pr.aitilco acqUJista un'indiscutibile importa11za : dimostrare c.Joè nei f~riti del cranio, la presienza di forze che · apparentemente scomparse, possor10 essere m.e ss·e perm.aillJentemeflrt:le .iin valore ; e al tempo stesso emettere dei criteri per assegnare a ciascun fenito ttn indennizzo non basato SU ooneeJtti arbit1·ani O Slll vaghe pretese, ma su dati esclusivamente obiettivi e ·n azionali. Quanto ne vengano così .a guadagnare lo Stato e i pazienti nessuno vorrà mettere in dubbio. Ecco perchè addito il libro alla Presidenza dell1a Croce Rossa italiana e agli E11t~ wilitari incarica ti dell'assistenza delle perizie sui feriti e sui mutilati, affincliè, dopo averlo profondamente studiato, (e, quod est in voti.s, tradotto in italiiano) si metta.no dn pratica i mietodi di esame e di ct1ra tanto lucidameUJte ed umanamente esposti e praticati dal Neurop.a tologo di Fra.n1

1

VARIA. Kant come salutista - Nel volu.m ·e Frag1nents littéraires di Victor Cousin, pubblicato nel 1843, è conten111to un capitolo su « Kant durante gli ltltirrui anrui della sua vita>), dal quale- riportiamo il segue11te brano : cc Kant si era imposto la ·r egola di fare diel mot o. Dopo il p1~nz;o, eg11 faceva tutti ri g~orni una piccola passegigiata. E andawa sempre s·o lo. i\dduceva .duie ragiond: desiò.erava di. pensaire a suo agio, liber.andosi dalla coniverisazione con ·g li u.omirui e a.bbandonandosti. alla liibera e trànquilla c.:0111templazio·11e <lel1a natrura; inoltre intendeva cli resp.ir~re per il naso, si;:nza ·ap.r ire 1ia bocca, a.ffi.nchè i 'aria avesse il tempo dti. stemperarsi e addolcirsi prini·a di giungere ai polmoni. « Era questo un oonsig·lio · d '' igiene che egli daya a •t utti i sUJQÌ arm ici; osservandolo, pretendeva di .e vitaTe le rattcedini, la tosse, i rafheddori, e :torse non aveva torto, giacch·è di r:ad6 accus·a v1 d€i malesseri. cc La passeggiata duravra a ll'inctroa un'ora. Egli 11on ·vi mallloava . .nè di ;estate nè di inverno, sotto 1.a ca11icola o la piog.g ia, nel fango, nella neve,

sttl ghiaccio>). (Dalla Gaz. Lebd. d. Se. de Méd. de Bordeaux, • 12 otto.b re l9I9) . L. P.

LB

malattie dBI cuors B dBi vasi Peribdico mensile

coior.t e.

G.

Fondato dal prof. FILIBERTO Mlltl!Nl della R. Università. di Genova

MINGAZ-ZINI.

===== diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI. === Redattore Capo : dott. OESARE PÈZZI.

POSTA DEGLI ABBONATI. Tvlanuale di oto-rino-laringojatria. Al -dott. P., San 1R~mo : T. J\1AN'CIOLI. <t Oto-rinc-laring·ojatria >>. Hoepli, {108o).

Mi.lano. LANOIS. « Préci1s

des mala.dies du l.ary11x du nez

et ,des orcilles » . Coll. Testut. Pariig1i. fl Manuale del BILA NCTONI, ed•i to daill ' Amminri.StTazione del « Po1io1i.nico)), è esiaurito.

r. s.

(1o81). A11'abb.

111.

11.526. ~·rovi a J:i·r olgersi 1

ahl'lstitut lnternational de BibL·i ographie (Parigi, de Re11nes, 44; Bruxeilles, rue du l\1usée, i). Chied·a prime. le tariffe.

· tUJe

Pubblicheremo prossimamente: P. BER'rOLI, Sulla migratione dei proi ettili. F. FERMI, Spi:n.e bifide in adulti.

Sommario del N. 1 - Anno IV (31 gennaio 1920). LAVORI ORIGINALI. - La dissociazione Atrio-Ventricolare digitalica e il suo pnobabile meccanismo (Prof. G. , Dagnini).

RIVISTE SINTETICHE. - SuJla genesi dei versamen ti nella pleura destra dei cardiopatici (siano di natura m eccanica o infiam1natoria) secondo gli studi recenti (Dottor M. Lonibàrdo).

RASSEGNE E RIVISTE. - Ipertensione (H. Vaque~ La digitalina per via endovenosa (A_. Gi~be1't e Al/'reçt Kh·ra/u1vy).

Abbonamento annuo: Italia L. 18 - Est~ro Fr. 23. . Per gli associati al « Policlinico »: Italia L. 12.50 - Estero Fr. r 8. · Ogni fascicolo separato L. 2.50. .

I nostYi sign<Wi associati che de~sderano t'~ce~et'e al predetto pyez~ di fav<We questa interessantissima Rivista debbono $nviaYe t'elativo vaglia direttamente al pyof: ENRICO MORELLI - Via Sistina. 14 -

Roma.

..

NB. Al ricevimento dell'importo d'abbon_a mcnto verranno

immediatamente spediti t fascicott pubblicati.

(27)


r54

IL POLICLINICO

..

[.~N~O XXV II, Fa.se. 5] •

NELLA VITA PROFESSIONALE. ~

.•

I medici ferroviari. 11 1'li11istro ·dei trasporti ha nomiJnato una ~on:n1i~sione con l 'i11oorioo di far proposte j>er 1•1 r.1ordri11aJ11ento ecl il coordinamento dei servizi sanitari cleLle fierrovi·e dello Si.arto, dell'ar-eouautica e della 11aYigaiiio11e. I-1a Comnùssione è .oompo. ta (li :E:gregi sarui1t(lr.i particolar1ne11te cotlllpete11 ti ne~ rispetti\ri ser\ 1i21i . 'f11tto fa pres~me·e che e . sa assol,·erà èlegnannente il còmpito che le ~ ~tnto commesso. T11tta,·ia 11011 si può fare a 111eno di osservare che nella Co1nmissione stessa .i vari servizi da riordinare no11 ~ia1no proporzional mei1te rappresentati. No11 è dubbio che p.er la J1at11ra 1e con1p.1€:ssità delle s tte rna1nsioni, per il .uun1ero dei me diai che vi- sono arldeti lia ' raaggiore importta11za lia. il ser"<niz.10 sanitario delle Ierrovd·e dello Stato. D'ailtra parte questo servii.zio ha già una org~n1zzitzione propria, la quale ha già subìto i l controllo di 11na luno-a pra1./ica e o ' chie ha già. costituito ci.il lnodello cli analoghe org·a11izzazioni straniere. Il servizio sanrirtario della areo11a11tica viceversa, i1 rappoirto aillo stato attttale di q11esto mezzo d!i trasporto, trovasi ai11cor~t 11ella s 11a fase i11~ziaJe d'i organizzavi.one e per il 111ou1ento non pro\'\·ede chie ad tma sola mansione-, c1uella deil raccertamento cleJla .idioneità iì.sica dei pildbi av.ia.tor.i. Il servizio sani tardo della navigazione h a già 11na sua strurttur.a. che fa capo a lla Direzione <.;enerale di &nità e che, sie no11 si tlien conto d1ella difesa ~giienica del Paese d~11Je epidemie esotfoche, n·o11 può confro11tarsd. per iln.1l)Ortainza rul servizio sanitario d:e1l1e ferrovde che, oltre cl11e allo accertame11.to della id011e:ità fisica degli aspira.nti 01i \'ari posti ferroYiarti, pro,·,·ede. a]l 'as&istenza di ce11tinaia di mig.liiaia di 1a voratori, n110 accerta1nento fiscale delle ma1attie alla c11fe~:i del personoaij'e cosl:retto a ,-i·rere ed a laYorare it1 plaghe dnten.~mente malariche, contribue ntlo altresì alla d1ifesa igje11i ~'l g·enenaile d el flaese. l ì1n er"·i zio di tal fatta lne rita,,a di a,,ere t111'l. parte prepo11clera11te nella Comn1issione no1ninata dal ::\li1nri tro dei tra•sporti. ~Ia 11oii sian10 ..;ic11ri c he il difetto del uun1ero del 001n111is.sari 11on sarà a''''~rti,to iper ] 'at1toriirt:à e la con1petenza di cbj è struto chi-amato a rappre~ntare 11ella Co111111is~ione il servizio sa11itanio clellr.:- ferro,·i1c dello Stato. E saranno così una bnona ' rolta risol11te t11tte le quistioni ~ner.enti a c1t1esto ser,·i7,io, · c11e l:a già re o importanti sie-r, ·igj che 11011 tn ri ta t~tocli fica7..iot1i radicali, ma solo 1;toct·h i t' 11erte:1;011a111e11ti ..-\11zi c 'è da a11g11rar~i che la l'o1n1ni~~ione sia q11a11to più p11ò parca nelle n1t")(lific11it1ni, e si a tenga lla i11no,·azioni che 1

1

.

,

(28)

fin:i cono p er ren'Cle11e più pesanti O'li i no-rana o·o·i burocratici là do\ne non soffoca già 0 i:trodu~la là dove non c'è, anche· quando ciò sia fatto con le intenzionri più pt11~e ed innoce11tri.. E c'è da aug·urarsi ich·e non s i tenti neppttre di aaricare il sanitario delle ferT0\ IÌ e d 1 ~llo Stato su altri carri che g·ià cigolano per soverchia. b11rocra1)ia~ La Comtnissuone, crediamo, si dovrà preoccttpare sopra:tutto dii re11dere j mezzi adeguati· alleu uove esigenze ùei. servizi. Co11 :i progressiivi, rapidi m igliJOramenti otte-· ll·uti dai ferrovieni, le 1incon1benze dei mediai ferrovia1]i si ·sono rese sempr·e più faticose e rl!iffi<'iJi. L'ass istenza grrutttita si è 3,ndaita dti:ffond~n-­ dlO e d'ailtra parte .i1l 1nigùiorain1ento di tratta1n€'11bo aii ferrov.i eri dttran.te 1 'ass.e-nza per malattia, 1tratta.m enito per ci.l c111ale o·ra un ·ferrovri.ere asse11te per malattia. percrepisoe tutta i n tera la paga che glli rompete qttanclo presta servnzci.o, l1a reso per o'rvi•e r.a1gio11i più i111te11so e più difficile 11 servimo deg1i acoert.amellJti fi.scal.i . L'opera d:e l medico ferro,·ia rio oggi rnon è più qu'e11a· che al tempo d.e lle Soci.e tà pni,·aite ed a ll '.inizio dell 'esercizio statale si poteva compansare con .. big.1ii~tti dii v.iagg·Jo e con gratificaz,ionri annuialli. Ma a;l r.ig11ardo occorre I.are distinzione fra medici d i li111ea. e medi cii di gr2ndi centri. Il serv-izio sa11i•t ario s 111le linee, case canto• mere e stazioni, sal,10 qu1a lche eccezrione no11 può essere disimp1egnato con un sisten1a d.iverso da quello aittuale. I reparti s1il1e linee, per la scarsa d ens1.t à defila popol.az.J.one ferroviaria, non posso110 essere affidati che aà. m iedlici localti, ari. m e dici condotti, ai quali sarebbe ingiusto quanto ingiustifioart:o togliere il beneficiJO dci btigl.ietti gratuiti dri cui attualmente godono. ·1 'a,nto pi1ì ~he s11l:l e · 1.in1ee più che il servjzio :fiscaùe si richiede ttn servizio di assi;-;t e11za ie d.i· cttra che in1 genere può coincidere co11 quello (lella condotta l1111nic.i:pale. Istiturire st111e liiuee <l'ei lunghi reparti è gravoso per lo Stato, perchè si dovrebbero stipendiare dei medici che or-a si oomp.ensano solo con bigJjetti di , ,iag-g.io, ed è dannoso per J.1 servùzio per chè '11n n1€dico che rlovesse provvedere all 'assisten~ per ~e11t'i e loro famiglie cli-;1ocai :-ìtl lu11ghi tratti di linea no11 potrebbe :iccorrere con la dovuta prontezza e frequenza. I grossi reparti o ·vere condotte ferroviarie so110 po5'.<tlb~li soltanto nei grandi ce11tri. Qui la de11...ità della popolazione f(·rro\·iaria rende possibile affidare ad un solo meclico l 'ns. istenza ed il ser- Yizio fiscal~ per ttn 11nme10"0 gruppo di ferro1

1

1

1

0


(r\NNO

XXVII, Fase. 5]

SEZIONE PRATICA

'

,

r55

·viieri. E d '·allt·r a parte la esperie11za ha dàmoper la dim,inuvione n ella perdita de11e giornate strato ohe questa possib.ilii,tà si è ora tramutata lavoratll\ .e del perso11ale. m UJlla neC"essità. Il servizio di medico ferroviaLa rii forma da noi indicata oramai si impone rio non si pt1ò affidane ad un qualsiasi medico come una .ne<?essità imprescindrib.i1e e no.i confipriivato che si assUJ11la il servil!io delle ferrovi:e diamo che 1a Comtuissionie ·v orrà pro;por1a al ì\ficome quello di 11n qualsiasi rcultro cliiente. nis.tro dei trasporti, f aieendo 1Ì•n 111odo 1Ye111i.nteso L:e incombènze del medico f e:rroviario sono ora chie siano conveniente1nen·t e t11.te1arti i diciti act.aJ1 da aost1tuire q11a1si 1111a specialirt:à; gli obbllt- c11tisiiti deg·1d attua.la 1nedic.i di reparto. ,ghi sono tali da non po:tergli co11sentire, qua111do PangLoss. 'roglia fare scrupolio samente à.1 suo dovere, di ·.attendere con profi·t to 1a.11a prohessionie privata. Oggi i medlildi ferro\riari dei gr.aillldi centri che Cronaca del movimento professionale. atbendo110 con d~lige11za. e coscienza al proprio Ordine dei Medici di Roma e Provincia. di0vere hanno clovttto a poco a poco ridttrTe la loro clrie11tela privata s-e11za che pèr altro gli Il 1 ° feb.braic. si .è tenuta una riunione dell'Or-0norari loro corrispost.i dalle Fer11ovie li compe11sasse adeguatamente della rin.unciia cuai son-0 dine dei ìVIedici di Roma e Pro,rinei.a. La disc.u ssione si svolse occlljpa11do quasi tutcostretti. D'altra parte è doveroso rico11oscere iehe to il tempo della seduta sulle questioni esposte se 1'8 Ferrovie dovessero equamente con1pe.11sar,e dai Medici .r educi. tutti gli attuali medici dei grandi centri si assuAll 'una.nimità furono approvati dUJe memoriali, merebbero ·un 011ere finanzi,ario inadeg11ato a1l seruno di Qait·atter.e gienerale da esserie presentat J ,·izio ottenuto. I medici d1 reparto si ag:itano direttarue11te al1a presi·èLenZJa del c.011si1glio d·e i lVI~­ per ottenere miglioran11enti, 1eid hanno ragione. nistri, ed un altro al in1inistero .d.egli Interni riLe loro paghe sono ancora quelle .1dell'.anteguerflettente il 1--ec.ente bando di ooncorso n.egl\ ospera : non si è tenuto <'onto del.la S\:alu.tazione della dali di Roma. Venne 1a11che nominata la .Commoneta e neppt1.re dell 'a11mento delle prestamoni 111issiione che dovrà presenta1ìl~ •entro 1' entrante 1oro richieste. setti mana, Commis§ione com posta di sei membri Ivia se si dovesse migliorar c<>n venientemente la sc.e lti in seno a11~Assemblea ste.5sa, cioè il pr-esipO&iZJilone dci medici di reparto e .l asoiare inal- dente dell'Ordine dei Medici di Rom.a, il "·ice terato 11 sistema attuale, .l 'Amminiistrazione dell~ presidente, il presidente del Fascio Romano Referrovie ìarebbe un cattivo affare. dt1ci Medici Ohiru11gici, il segretario e due conLa posizione ùel ~dico fen·o,·1iario deve es- siglieri nel1e persone del dott. Enrico Ballerini, sere naùi<'alme111te mu.t ata. Glà. sii de,rono fare d-0ttor Ugo ·M.ariotti, dottor Pietro Caccialupi, condcizioni l111Ìgliori e rispetti vamiente cositrin- dottor Gugliel·m o Pampiglion·e , professore Gì·oir gerl10 ad u1n migliore adempimento tdeiL pirop111io gio Giorgi, dottru- Mario Cippitelli. Fu app·r odovere. Ciò non si cr;>otrà ottenere se non assi- vato all'unanimità un ordine ·d·e1 giorno espocumn.ck> ai medici ttittri quei benefi.Zli ied impo- r1ente de.i diritti dei l\1edici red.u ci. nendo ad •E:ssi ttutti qUJed doverti. che si offrono e La presidenza aprì poi la discussione sul oomritspetti vamente sti pretendono dagli a;l tri f unzio- portamento della classe medica durante gli scionari dell.e ferrov.ie. Insom1na jl medico :fierro- peri dei servivi pubblici a causa dei danni ri1evti.ario dei grandi centri deve essere un impiie- vanti che i 1m edici sono costretti a subir·e. ga.bo di ruolo, con tutti quiei d1iritt1 e doveri Ò.lll.eVennero presentati due ordini del giorno. Il . ' . r.e11ti a tale qualific:a, de\re essere un funz1onarw pri.mo cosi oomipilato : eh.e nella 1equ1ità del compenso, 111ella sicurezza « L 'assem1blea dell 'Ordi n.e dei Medici delibera : de1la· carriera, nella disciplina imposta dai rego- qualora v,e nga riconosciu.to a.Ile categorie dei la- · lamenti trovJ lo stimolo .per bene esercitare il 'roraitori dello Stato i l diritto di sciopero, che tale suo delicato ufficio. diritto veng·a riconosciuto anche alla classe meNon vogi1riiamo far cifre, 1na siamo sicuri che dica ». cosi sistemando il s·ervizi-0, 1'Amminris traztipne Ed il secon·d o del .seguente tenore : delle ferrovie non spenderebbe mollto di più di cc L 'assem1 b l.ea .d ell 'Ordi·n e dei Medici considequel che spende aitt11rul1nente, e certamente meno r:ata 1a frequente ji1t1errtt7-ione rdei p11bblici serdi quel .c he dovrebbe spender.e se dovteese soddJi- vizi che rendon.o impossibile l 'esp1icazione del sf.aire le 1-khieste di m.iglioramenti a\ anzate da- proprio manda·t o, declina all'autorità ed alla pogli attuala medJidi dd reparto. l\1a questo vàintag- polazione la propria responsabilità tper quel c.h e traocurabiil!e di fronte al siooro riguarda l'e\rentua1e mancata assistenza agli inbsrio sarebbe anche • tlliig1iocamento del sen izio, uiliglioramento che fermi ». non potr.ebbe non apportare sen&iblili economie ì\'Ies~ a1 , -oti, i 1 prin10 ordi11e del giorno rice1

1

1

1

( 29) \


[.i\.NNO

-

I

XXVII, Fase. 5J

vette parità di voti , il secondo, ricevette· pochi chiedono quri111di che si riunisca al più presto voti, La detta Commissione mi!liisteriale riordinatrice, I ~a discttssione v.enne rimandata ad una 11uova portando sollecirtamente a termi1111e i propri laassemblea. vori, dichiarandosi pronti, ove le giuste domande formulate non venissero accolte, a sostenerle con ogmi mig·l iore energia e fìuo alle ultime conseL'Associazione dei medici ferroviari. guenze » . l'resie<l u1to dall'on . prof. l'aolo Cascioni, si è ri11nito il 20 gennaio il 1Consi1glio di presidenza I medici delle questure. dell' As~ociazione dci medici ferroviari. Il Cons1glio dell'Ordine dei Sanitari di Napoli Erano presenti i rappresentanti di tutte le seha votato ~1 seguente ordine del .g iorno : zioni comparti.m entali. « Considerato che i medici delle guatdie di Riferl il seg.r etario generaùe dell'Associazione dott. Foti st1lla relazione che dovrà sostenere in città banno espletato finora il loro delicato e .g.raseno alta Commi.ssione nomi.naita da1 Ministro dei voso ufficio con derisori assegni nella spera11za trasporti marittimi e ferroviari per il riordina- che un giorno avessero potuto veder migliorate mento ed il coordinamento •dei se11Vizi sanita'!i le loro condizioru ; Considerato ohe i suddetti sa11itari oltre a.Ile ferroviari, marittimi e aeronautici. Il Co11sig1io votò il segt1ente ordi11e de.1 giorno : visite 11elle brigate del la città e 11egli uffici della R. Questura, pres.ta110 servizio uolle caserme dei « Il Consig·lio di · presidenza dell'Associ.azione dei medici ferroviari i.taliani, riunito il 20 gen- vi.l laggi con sacrifìzio di tempo e di ~pese; Considerato ,c he diurain.t e vaTi anni di servi11ai10 &otto la presid{\nza dell 101i. Cascioni, me11tre riconfermra al segretario g·enerale dott. Foti zio non si sono ·miai verificati i neon venienti da il mélll1dato di r.a pp·r esenta.r e La classe in seno (lover .modifi.c.a·r e ora le ;tabelle a loro danno e alla Commissione nomi.n.ata dai! Ministro dei tra- che anzi la 101·0 opera è stata en()omiabile ed ensporti per 11 riordinamento e coordina.mento dei comiata s~ialmente durante le va.rie epidemie; Considerato che nei vari miglioramenti conservizi sanitari in rigua·r do ai trasporti miarit•timi e ferroviari, approva i desiderata che dovran- cessi al personale di P. S. mai i sanitari sono 110 essere · sostenuti dinanzi alla .c ommislsioote stati tenuti presenti, mentre il loro servizio è stessa, dar1do ampio manda·t o di fiducia al pro- andato sempre più rintens1ficandosi; Fa voti : prio rappresentanit e per il . loro 3)Cèoglimento ». . che il Ministero dell'Interno e 1'on. Direzione Generale della P. S. ora che si sta completando I medici ierroviari di Roma. h riorganizzazione del personale di P. S. e della I medici ferro\..iari del Compartimento di Roma, R. Guardia vogli·ano anche una buona ,,olta sidopo lunga discu ssio11e, ha n110 votato n:l seguente stema·~ la posizione morale e finanziaria del ordì n·e die1 gioru10 : corpo sanitario dcill:a R. Gua:rd. i1a e dell1e Questttr·e. • « I medici [1erroviari del co1upartrim ei11to dà Roma riuniti iin 11t11uerosa assembliea plaudono alla 11otniina del loro ~egretario gen era le a rapprese11llSPOSTK 4 QUESITI K A DOM!NDE. tante della classe nella Commissioue ministeria:J.e per il riordinamento e coordinamento dei (8Ir3) Obbligo del referto. - Dott. G . M. da serv·izi sanitari 111 r elazi011e ai trasporti marit- e". Riteniamo anche 110i che il referto, nel caso ti111.i, fer.r.o~viari ed aeronautici, e lo conforta,no da Lei esposto, non avrebbe dovuto essere fatto, ool consenso \·ivo e completo nella esplioazione tna che ise fu fatto nessuna pull!Ìzione può essene clel t11andato afficlatog·li, per I '•opera siino qwi da i11fLitta al samtario, 111 quale a ' rrebbe, se mai, · l11i s piegata e per quella che ii1tenderà s,-olgere ecceduto nell 'a dempi1uento dei propri doveri. Del i11 seno a.Ila detta Co1nm1ss1one a pro della classe; resto nessuna pena è a ll'uopo comminata dal Coprospetta.ba la odierna condizione dei medici dice pe11ale. Per il modo con cui il referto stesso ferroviari , identica a quella dell'aute-guerra, non fu fatto •non vediamo, poi, che esso possa costisolo, ma a quel~.a dell'i niziQ d~l servizio sawtario tuire u11a v~o1azione dii segreto professionale, n1a ferroviario ; tutto al più un e.ccesso di zelo. cleliber,1no (li promuovere t1na se11ia ed in(8114) Ser1Jizio straordi'n.ario all'ospedale. - D~ tensa agitazione n~l paese ad ottenere che anche . da )I . - Essendosi parte dell'ospedale presso al la clqsse medica ferro,tiaria $iano fatte condi- cu1 Ella presta gratuitamente servizio trasforzioni n1orali ed eco11omiche eq11e e tati che ,,al- 1nato in locale di isolamento per la cura de' ga 110 a togliierla dalla .in feriorità in cui finora è vaiuolosi, il servizio normale è r·im.asto limitato $tata ten11ta; a quei locali che funzionano tt1ttora da osped{lle 1

(30) t


[AN~o

XXVII, Fase. 5]

SEZIONh PRATICA

comune. E se Ella, ol·t re chE: a questa sezioue, pr<::s~ servizio anche· .n 1ell 'altra, adibita ad isolamento dei vaiui0losi, ha diritto a speciale compenso da parte della amm~inistrazione comunale, esulando tale onere dalle .mansioni ordinarie del n:Ledico condotto. _La mis?-fa. del compenso dipenderà dalla entità e difficoltà dell'opera che è chiamato a .prestare e da molte altre cont~ngenze di indole affato locali, che non è possi1bile ·precisare da chi no11 si tro,v a sul posto. · · (8115) lVIiglioramento economico medici con.. dotti. - Dott. G. B. da O. Al ~gl.i~MDento economico dei miedici condotti provvede la circolare del Ministero deM 'Interno del i:o ottobre ultimo, n. 20400-1, secondo cui essi hanno diritto di chiedere alla G. P. A., iai sensi dell'articolo 26 della legge sanitaria, l'applioazione in loro favore delle disposizioni contenute nei D. L. del ro febbraio r918, 11. 107 e del 19 g·iug.no 1919, 11 . ...g73, ed, ove i relativi aumenti non bastassero, .di ottenere anchie maggiori compensi , tenuto conto della potenzialità dei b·. ilanci, delle particdl:ari ·esige11ze locali e della coesis1tenza di al1tre fonta di lucro professio11ale. Doctor JusTITIA. 0

157

NOMINE, PROMOZIONI, ONORIFICENZE.. ORDINE DELLA CORONA DJ!TALIA.

Cavalieri : dott. Pa1azzo Giuseppe, Sulmona; dott. Ricca Tommaso, Roma ; dott. 1;a (~reca Benigno, di Santa Domenica ~l"alao t l'oscnza) ; dott. Cavali~ Giacomo, Verona.

ALBO D'ORO. CROCE DI GUERRA.

l:l prof. F1e d·e rico Br.w111etti, prima rio otorino-la:r~goiatria all'ospedal e .ci·vile di Venezia, venne freg1ato cle]la Croce di guerra per servizro reso e per speciali beniemierenze durante la riti.trata di Caporetto. 1

Il ,t en. colonmello medico i·11 congedo , già direttore dell'ospedale mdlita'!'e di Macerata è stato nom.inaito commendatore 11ell'Ordine d~lla Corona d >Ite:Lia, su proposta ùel ~Iii11istro detlle. Guerra, «per specia11 ben emere nze conqu.1start:e iin dipendenza dlella gUJerra 1915-18 >>. Il medesimo ten. .ci0lorunello Perotti, GOn determinaz.ione 4 nov. diella Presidenza della Croce I<.ossa Ita,Jiiana, è stato dec.omto delllia medaglia d'argento al merito p er l'opera prestata dur.ainte la guerra 1915-18. Il colonnello medico dott. aav. Piceni, direttore della Direzione di S,a•n ità Mil.i tare pel territorio. dii. Milano, è stato insi.igni.to della Croce della Legion d'onore dal Governo francese, per benemerenze inerenti alla g1uierra. 1

CONDOTTE E CONCORSI.

COLTURA SUPERIORE.

BRozzr (Firenze). -- r " rondotta ;· L. 6000, oltre L. 1200 d'tindennità caro-viver~ e L . 1000 per C'a\ralcat. non obbljgat. Scad. 29 febbr.

Il disagio economico dei professori universitari.

Il Gove.rno del Co11go Belga fa richti1esta di medici :ailLe seguenti oondi zi011i ; sti pe11dio i1nizitale Frs. r5.ooo, dltre a Frs. 24co di caro-·viveri e Frs. 2000 di indieJnJn1tà; proanozilonie ad epoca fissa con aume.nti di istipendio a F.rs. 18.ooo, 20.000 e 25,000, indennità .non comprese. Viaggio di anrl<l!~ e ritono, aJloggiilo e cure medicl1e e far.maceutiche sono ia carico del Gover.no Belga. Il serv,i zio è impegnativo per Ja durata di ro anni, con diritto a pensione. Prrima della partenza, gli aspi.raniti seguiranno llll corso pr~so la Scuola di Miedicina tropioal,e e g·<;>dranrno in talle periodo di una tiinde.nnità giornaliera. Ì4~ obbligatoria Ja conoscenza della li11gua francese. Per qualsiasi chiarimento rivolgersi al M1•ndstero delle Colonie, Rue N.amur, ro, B11uxe11es. BOLOGNA. - Istituto 1 0rtopedico iRizzoLi. - È ap.e rto i~ concorso al premdo Umberto ~. Questo

premio, di L. 3.500, verrà assegnato, secondo il deliberato del Consigl&o Provinciale di Bologna, « al:la migliore opera od tlinvienzion~ ortoped~a ». ~ tale conror.so possono prendere parte medici italiani e stra.n ieri. Ite moda.liltà del concorso e dell.'assegnazdone del premio sono .fissa..te da ap~ pos1t-0 liegolamenU>, che sarà inviato a chi ne fac?ia richiesta. Domanda di concorso al présidente in Bologna. }1 concorso si chiude il 21 dicembre r920.

pre~i.dentie v~r~1tar1, sen.

dell 'Ass. Na~. fra .i professori uni-. prof. 1VI:a,11g1agall1, ha dar.etto al Ministro della P. I. on. Bac.celli, una lettera in· cu·i tli.ce : « È univ.e rsale oonv.incimento che i professor~ delle 11ostre Univ ersità debba110 aviere i mezzi e la posizio11e moraJie e materiiale che ad essi consenta di dedicarsi. ·s erenamente e totalmente alla scienza in modo <i.a innalzare e promuovere questa, per promuovere ed .i11nalzare tutta la vriJta spiriti1ale, industriiale e commeroiale im tutte Je sue forze. Allo scopo quindi che ai professori universitari sia data questa posiizione e concesso, uno stato d 'a.n imo sereno ed e1evato - non mort~:fioaito da umilianti strettezze - non basta ,1>invocato decreto, ma è necessario si aggiunga un.a indennci·t à di carica e si attmienti per una categ,o ria dd professori il compenso qualii direttori di gabdnetti, dii istituti, di cli1n.iche, e si istituiscano pier le categorie degli ailitri prof,essor:i esercitazio!lllÌ. e corsi supplementrui con un compenso parti a quello cui sarà portata la rimun1e.razione per i direttori. suddetti. I prof,e ssori ritengono ch e p1e r alleviare il sacrificio 'finanziario che Jo Stato dovrebbe sopportare si potrebbero raddoppiare 1e ;tasse univiersitacrie che, rispetto al deprezzamento della vaiLuta e al C'osto generale della vita, son divenute irrisoriie : questo provved.ime11to non 11uocer:ebbe ai meno abbie.nti e più volonterosi perchè potrebbero ancora approfittare dell e esenzioni e delle bo.Fse di studio ». Il

1

(31)


IL POLICLINICO

/!1(f)TJZ/1E

DIVERSI!~

Una stazlon~ per la diagnosi sperimentale della tubercolosi e di altre malattie infettive a . Palermo. l{ileviamo ùa lla cc Ri,·ista &initaria Siciliaua. » del 1 ° gennaio che presso l'Istitt•uto d'Io-iene della R. UruiTersità d•i Palermo è sorta e si ,~a oro-awzzando, mercè 1'appog·g.io e il co11tributo d~la ben<~m1erita Direzione Genieliai1e della Sanità Pubblica. ll;lla ·se~ione ~peoiaùe intitolata: Stazio?'ie per

la diagnosi speri11ien,tal.e della tubercolosi e di altre 1tialaitie infetti'lJe. Dl)tata cli loca11 propri.i, arttigui ma indipendenti da quelli de11 'I. tiituto, tornit a .a11chè di 111ezzi propri e destinata ad uu funz:ionan1ento :autonomo pur sotto la direzione medesi1na del titolare dietll~ cattedra, la detta sezione h1a come obbiettivo <1uello dri rivolgere a fini di urt:ilità pubb.1.tka, ne1 can1po d1ella profilassi ed aissi.stenza sainriitaria 1'in:fluenza e le risorse che possono de11ivare d~ un centro sciientifioo orge1nizza to per lo studJib de11 'igiene, qual 'è la cattedra uni Yersritari.ra. 1-1'opportunità di .u n simile obbiettivo non ha bisogno d1 essere gt1istificata : essa risponde a quel nwvimfento generaJle delJo spirito pubblico che spinge, oggi sempre piiìt, l 'i·g iene a far sentire nelle varie nw.nifiestazioni <lella \•.9.ta sociale 1'influsso benefico deJ..1e sue grandi conquiste, ttscendo fuori, quando occorra, daltl e a ulre accademiche e dari. gabinetti, dov'essa è stata finora troppo confinata o rinchi usa. La Stazione comprende u·n vestibolo, una sala per dl prelevamento dei inater.iali, u11 1aboraitoriio batteri-0logico, 11110 chimico, la « icucina » di. laboratorio" una s t·anza p1er 1-1.icerche speoiia]iJ, stanze r,er ternwst.ati e per la co11servazionie del materia J.e, la. Direzione, la b"ib1ioteca, un ufficio emministrati,~o ecc. 1

[.i\Nxo XX\"ll, Fase. 5]

Yersità di Torino, sono ammessi ad uu corso di quattro mesi (fiebmio-maggio), i laureati in medicina, in veterinarja, i11 cl1i1ni :a e farmaria e i di.plo?Iat~ in f~r~acia, .per stu~i ~reparatori agli esami pei .posti di carriera sau1ta·r1ia, governativi e. comunali.; e ad ui:o di dtte mesi (aprile e maggio), quell1 che aspirano all'attestato di studi iu igiene per essere nominati Ufficiali ~nitari nei Comu!11 del Reg110. Gli iscritti al primo corso, quadr1•mesitTale, dovranno essere pro\·veduti di un proprio microscopio, cou obbiettivo ad immersion~. k'l. tas.~a di l~boratori-0, da pagar.si alla cassa uruvEr.s1tar1a, è di L. 150 per l'iscrizione al primo corso, e di L . roo per quella al s~oi1do Le domande d ',iscrizione de-vono essere dirette al Rettore della R. Uni,?ersit:. . 1

,

Per i posti vaeanti nell'Amministrazione della Sanità Pubblica.

yn

~ec.ent~ De.ere~

stabilisce le norme per co1)r1re. 1 posti vacanti .n el persOl..lJa1e dell 'Ammiuistr.az1on~ ce11trale e provinciale della Sanità pubblica. 11 l\rlini.stro dell'interno ·viene autorizzato a bandire concorsi per soli tito1i, salvo alla commissione .g iudicatrice la .facoltà di sot•t oporre i concor~·enti a prove di esame, 11on lo rite11:ga necessario. I limiti di età sòno fissati tra 1a uni 18 e 35; ma colorio che già si tro\Ta110 .i•n servizio della Sanità ~ubbliea, anche a titolo provvisorio, straordi11a'!'io o avventizio, sono ammessi ai conoorsi con esonero dai limiti di età. L a stessa norma si applica per l 'ammri.ssibilità ai posti conferiti senza c-01icor.so .(per veterinario provinciale, di oondì11e e di porto, .segretari \r,et eri11ari, assistenti veterinari).

Esiti di concorsi.

Presso il R. Istituto Lombardo cli Scienze e JetIstituto e Scuola di perfezionameinto in igiene e . tere si è proclamato l'esito di parecohi concorsi ; Polizia medica a Torino. quello Fossart:ri per la ll!C:<l.ic.in1 <I. 2oco) è stato A norma dei \•igenti r.e golaimenti Universitainto dal dott. A. C. Br!l.11i di Tori110; quello di ·Ti, nel! 'Istituto e Scuola di per.f ezionamento in farmacologia Zia.netti (l. 1 "('( •) :ial pr•)f. (,anassi11i Igiene -e Polizia medica costit11ìto nella R. Unidel'la Università di Pavia. , \

1

Indice alfabetico per materie. ascendent~s ataxia ren1ittens . Arsenoben~oli : \·alore rompara.ti,·o dei metodi endovenoso ai endon111~colare

Aortae

di s omnù.nistrazione

. :\rterie peri.f1e riche : lesi<>ni nell'insufficienza circolatoria acuta e cronica . :\tr.opa belladonna co]ti,·art:a: ricerche farmacolog.iche . Coltura superiore Cronaca del mo,-im ei11to professionale . Edema della 1laringe in donna gra,1ida Empiema : osservanoni . . . Enfisema quale reperto pol1nonare frequente nella sifilide . . . . . . . Gozzo e11demico i1n Italia: per 1a lotta contro il - . . . . . . Insegnam~to della dermatologia e della ,·enereo-sifilografia : considerazioni into•oo all' . . . . . . . . . l\[ala ttie oculari : C'ttra iodica . . Medici ferrovia ti: i - . . . . . . . 1

Rom•. 19-20 • Stab. Pol. Amm. Guerra. <32)

Pag. »

»

142

150 141

»

14 7

»

;r56

"

154 » 135 143, 144 »

»

» » »

148 137 127

147 I

54

N!ola ,·escicnlare: contributo allo studio della . Osso illi1aeo destro : resezione parziale . Paralisi del nervo rad,1ale : cura con trapianto !tendineo. . . . . . . . Pressiiollle samguigna : modificazioni in·dotte dall'adrenalina . . IZadiiazioni s-econdarie : azioni . . . Sal ,-.arsan : effetti tossici dei surrogati . Sifilide e parasifilide del sist ema nervoso : trattamento e-nd-0rachideo. Sifilide: immttnità e terapia nella. - . Sifilide : secondarismo precoce . . . . Sifilide: trattamento mercuriale ed arseno-mercurtiale . . . . . . . . Sifilide : trattamento profilattico . . Tifo ~~ntemaitico : reperto di c;peciali corpusco1i . . . . . . . llkera perforante della pel,·i: parattronefrosi secondaria circoscritta . . va~i 9<'lnguigni: permeabilità . L.

Poa11,

» »

» »

» » » » »

150

I.f9 149

~

» » » » '''~·

-


Anno XXVII

Roma, 9 febbraio 1920

fondato dai prof~ri: GUIDO BACCELLI FRANCESCO

/'

Fase. 6.

DURANTE

SEZIONE PRA.TIOA. RitnATTORB CAPO: PRo~.

-

VITTO RIO ASCOLI

SOMMARIO.

f<llote e contributi: A. Giannelli: Il riflesso controlatera.le

del tendine di Achille. .Prolusioni: A. Ducrey: Considerazioni intorno all'insegna· mento della dermatologia e della venereo-si:filografta. Osservazioni cliniche: F. Fermi: Spine bifide in adulti. Sunti e rassegne: ~fEDIOIN.A.: Brulé: L e diverse varietà d'ittero e la loro ricerca clinica. - CHIRURGIA: A.. Goseet e F. Berger: Dell'intervento d,nrgenza nell'appendicite

acuta. Accademie, Società mediche, Congressi: Società medico-chi·

rurgica di Pavia. dena..

'

Società medico-chirurgica. di Mo•

Appunti di medicina pratica: 0.ASISTIO.A. E TERAPIA: L'osteo· psatirosi diabetica. - Rapporti fra il morbo di Flajani· Basedow, il diabete e la glicosuria. - Sistema nervoso

simpatico e glicosuria. - Glicosuria renale ereditaria. - Il diabete e le malattie chirurgiche. - Gli interventi chirurgici nei diabetici. - Risultati del trattamento moderno del diabete.) Posta degli abbonati. Varia. • Notizia bibliografica. Nella vita professionale : MEDIOIN .A. SOOIALE : A. Filippini:

Le fa.lsiiicazioni del medicamenti: necessità di lm controllo di Stato. - Cronaca del movimento professionale. Risposte a quesiti e a domande. Condotte e Concorsi, Nomine, promozioni , onorificenze. Albo d'oro. NotiziQ diverse. Indice alfabetico per materie.

Diritti di proprietà riservati. - È oieial" '" 1tf>rotJu1ton1 dei lcatort f'ubbltcati n1l POLICLINICO o la f>ubb !icaiione di '""'' tli esss sen1CJ citarne la fonte.

NO~I' E

E CONTRIBUTI.

Il 1·iftesso controlaterale (lei tendine rli Achille il dott . . ~. . GJANNELLI, docente cli neu1'opatologia e di psichiatria, d1rettore ·c1el Manriromito (ptOvin-ciial1e di Romia . per

Lo sti.m olo desitinato a produrre un detetl!D.inia:to riflesso può talvolta, quiaindo 1a 1e ccitabi1ità dei centri nervosi è aumentata, non rimaarere llimiia:to ail corrispondente mttscolo o gruppo dii lllJUSOOli del1lo stesso 1art:o, ma può diffondersi anche in un territorio musoolane del laoo opposto (oontro1iaterale) sia. o .no omologo ia quello del 1aito .stimolato. A .q;uesta categoria appartiene il riflesso controliaterale d1egùi adduttori descnittto da P. Mia.ire e che si ma1nd festa .ncll 'iarto illlferiore oppostG a qu.ell10 rnel qttale si riiaerca ill riflesso r.otu1eo. P erò la denomin~ziione cli riflesSio contro1ateira1le va estesa a •t utti quiei riflessi che si ottengono nel lato opposto a •q uello stimolato, sia che si tratti di a:l1t1 superiori (1) o i.nf eriori o di riflessi cutanei o tendinei. 1

NorCA ha d1mostriaito l'esistenza di un riflesso controliart:era1e negli arti superiori degli emiplegici : la percussione su11 'acrol111ion, sulla cla( 1)

Tra questi riflessi controlaterali quello del tendine di Achille è ricordia to dal Dejerine (2) che diiçe di ave11lo osservato · i11 casi di paraplegia .S f'a&modica. Dove la percussiÌ0111e die1 tendine di . ~chille . produceva 1a flessione (plantare) c1ontemporan1ea d-el piede nei due l1aitii : Balbirniski ie Moricamd (3) lo haDJllJO poi ri.iLevato itn i\:Ln S10ldato di 36 am.n i nel quale 1a diagnwsi .non era e.erta; potieva trattarsi di una lesione radic-01Jare o .m idollare consecutiva ad u ·n'affe.Uone verrbebral1e di natura b.acilLare, o di una ùesione <'ongenn.t a, di S!PÌ'OO. bifida occulta; oppure tutto il quadro poteva ritenersi come i1l reliquato di una poliomieldte ainiteriore. ·vicola e sulla 1cresta o sul bordo spinale o sul1'angok> inferiore dJell'omoplata sul lato .sano dà luogo allia. contrazione ·nel lato paralizzato delle nb,r.e anteriori del deltoide, dei muscoli pettorali diel hi~ip1itJe brad..a:le; e se la pieraussiione è abbastanza fiorit e anche dei 1D1Uscolli lungo supinatore e flessori della . roano e delle dita. (Sur les refiexes tendineux~ etc. t< Revuie neurol. », n. 13, pag. 6). (2) DEJERI NE. « Semiologde des affect1ons du système nerv-e ux », II, pag. 945. (3) .BAB1NSKI et MoRICANtD. Un cas de réfiexe ach.i lléen. co1itrolatéral, etc. Soc . .de Neu:rol., 11 avril 1918, « R(evne N ert1r-0l. », nn. 3-4, 1918, pag·i na 4r4-r5. (1)


'

r6o

1L POLICLTNfCO

l:\~NO

XXVII, FASC. 6)

'

. Considerata la rari·t à di tale riflesso con1tro1aterale, credo utile publicarne i due casi seguenti:

nie lla prima os ser,·azione si tratta di rtabe dorsale, riella seconda di epilessia. Nei casi del Dej.er1i,n1e la flessione del piede è , OSSERVAZIONE I. - G ... C .. . , di anni 51; ammogliato con figli.; la mogl·i e non ha avuto iabont1; contempomnea nei due 1ruti : nel caso di Baegli ebbe blenorragia, poi un'ulcera n1olti anni binski e Moriieand è solo Ja percu.ssionie dcl tenfa , p ri1m a di ammogliarsi. Non f1u ma; beve circa dine di _t\.chillie sind.stro che produce il riflesso un litro dd vinio al giorno. Da 8-10 anni soffre di dolori «a laJlJCetta »· che sono l1o calizzati SJU-· con'brolaterale sinergico e sitncrono al movimento p.erficialmen.te « sulla pelle », dice il malato. Da diel piede sinistro, mentre il riflesso ach.illeo de· ll 11 anno si deve « sforzaTe » per eJ.nett.ere l'urina ; stro 11on dà Luogo a maJn,iJest.azio!ri ·niel 1aJto sida qualche mie se vi è d:imi n1t1zione del potere ses- uistro: nella miia pri'm.a ossérviazione anche da suale: udito diminuito da 1-2 anni . L'esame mie tte d.n evidenza : oculomozio11e :nor- sinistra si produce i1l riflesso oontrolaitera!le demale; VII 1e XII normtali; mobilità capo, cohlo, stro, che p.e rò non è costante e non sempre è· tronco, arti normali. Diinamometria D = 29; siucrono con esso perchè s_egue spesso quello del S = 29 ; gli a rti inferiori a gamba estesa possono l.ito stimolato e qualche volta ainzi accenmia deessere flessi passivamente oltre I 'angolo di 90 cisamet]Jte a precederlo. Anche nella seconda osgradi; sensibilità normale; non .R omberg e ervazione è lo stimolo c1eù 1.a:to sinistro che dà non Romberg-Oppen·h eim : rotulei appena accE.nati e ·non ·egualii (D > S); aichill.eti pronJti; per- 1.uogo non sempre mia si11cron.am~nite .al riflesso cuotendo sul tendi•ne di Achiùle sinistro, mentre controlatera:le del tendine d'Achd.lle d.el lato il paziente è in ginocchio scu d'una sedia, si ot- diestro. tiene la flessione d1el piedle sinistro e sp1e sso anMerita d'essere rile\'•ato, forse come una semche di quello destro; il movimento del p1iede sin·istro e sp.e sso anche di quello die stro; il movi- plice coincidenza, che e:ccettwaiti i casi di paran1.ento del piede destro d'orc1i'llario siegu·e q11·eillo pl~gia spastica, nel;l1e altre osservazionri. :fin1ora del piede sinistro, ma talvolta accenna decisa- esisten,t i è solo dal lato sindstro ohe si otti·e ne mente a prec.ederlo. Non A:badie. Pupille puntiformi e disugual i (S > D); Argyll-Robertson- .il riflesso controlatera1e deù teru:linie di Achille. Mentre nelle due mie osservazioni ill riflesse Rin,na e Weber .normali ; oralogio percepito vicino a l padiglione; cuore sano; polso f1"equente contro laterale esiste solo nel campo del riflesso (94) ; secondo tano aortico leggermente rinforzato. tendineo e cli un ~1 laito, nel caso di Babinsk.i Una cura di iniezioni ipodermiche di salicilato di mercurio produce un migl~ramento ll!Otevole e M oricand s pesso l 'eccita.zione del riflesso addo- , nella minzione ed i dolori si riducono di inten- mi·na1e o crema.sterico di un J.aito dà luogo ad una sità e di frequenza. risposta bilaterale, e così 'la produzionie del riL'esame ripetuto sette e dieci mesi dopo mette· flesso plantare destro (dm flessione) è accompaii1 rilievo gli stessi fenomeni, compresa la produzione del riflesso d.el ten,d i.n1e d'Achille corutrola- gnata da leggera flessione conrtroLaterale. terale quando si .stimola quello del lato slinistro. 1

1

1

0

OSSERVAZIONE II. (Ambu1atorio 9271). G ... D ... , 19 an.u i, muratore, eeli'be: 11on lues, poco vino, poco fumo, poco caffè; p.ache .e nonno pater110 sonio morti al mainiicomrl.o. Fin da piiccolo soffre di convulsioni; .nel cade11e 110111 si è m0i ferito: durante l'atta.eco non ha miad perduto orina, .e non si è morso maii la lilngua; perde però sempre comp1etam1ente la oooos-cenza. Inoltre via soggetto a «giramenti di testa con perdita de~la vdsta » di br.evissimia durata e contemporaneo turbamento della cosciienza. L'esame mette in rilievo molti segni degenerati vi ; inoltre sd notaoo triemito d.etlle mani estese in atto del giuramento; motilità e sensibilità normali; pupille t1gu.aili; iridi pronte alla luce ed all'accomoda.m ento ; tendinej superiori oormali ; addòni.1 nali e cre masteri.ci pr01:1ti ; rotulei deboli ; alla percussione del tlendine d 'Achi1l1e .sia a d·e stra che a sinistra si ottiene un doppiio rimbalzo dello stesso pi1ede ; qt.tan do p.oi ,l o .sti.molo cade sul tendi•n.e diel lato s.1,n~:stro si ott~ene, inon constantemente m.a contemporaneamente, ainiche il rifLesso d,el lato di destra; mientre lo stimolo del tendi11.e destro rimanie sempre limitato a qttesto lato. '.Dachicardiia; non ,.i è il segno di Erbeu; durante l'esame del 1·i.fiesso Dag·nini (ocul-0-oardiaco) :i 1 polso si fa piccolo, ma non si rallenta. 1

La tliagnosi d ella malattia , come ris ulta esposta

n e11e due storie cliniche riferite, non è difficile; (2)

-

P R O LU SI ON I. R.

CLINICA DERMOSIFILOPATICA DELL'UNlVEllSITÀ DI ROMA .

Considerazioni Intorno all'Insegnamento della dermatologia e della vènereo-siftlografia p er }l pirof. A U GU STO DUCREY. (Continuazione e fine; vedi fascicolo precedente).

** *

L.a gra \rezza della i.nfezio11e sifi.li1tl.ca •n ell 'individ uo, per la possibilità di localizzazio.ni più ve.ri1e i·n qual un1que tessuto od org.ano deLla um~na ·economia, a tip·o. risolutivo o profondamente di-strutti'Vo, capaci d'insorgere ia qualunque età della infezio11e stessa, anclie 1·emota di m·o lte diecine di anni; 1.a contagiosità della malattia, più comtlne nell'età giovane di essa, che ha reso talora posibile, in condizioni favorevoli, il divampa.re di focolai assai estesi; la trasmissibilità ereditaria della infezione, che si esplica con la morte del prodotto del concepimento o con le lesioni 0

'


.. •

( :\NNO

XXVII,

6]

FASC.

SEZIONE PPvtTICA

più o m·e no gra'Vi del ·neonaito, alcune delle quali veramente pro·dig.iioso ! Ma natttralmente moltisposson<> imprimergli stigmate o difform.ità cl1e ·simo resta a fare ancora ed u.n 11aivoro dì controllo lo accompagnano rp er 1a dti-r ata de11a vita, qUJai11do e di 111evisione s'impone prima di accettare conesso riesca a sopravvi,rere, ecco j n .riassunto le c lus ioni non tutte sufficiente~nte dimostrate e note ·0 aratteristiche di questa tf:erribile ma.lattia, per iavvolorare od ,a bba ttere i potesi che furo110 che ha universalmen•te acquistata tristissima ri- crea•t e per spiegare fatti che l'osservazione clinomanza e che p1uò giustamente diirsi una delle nica ci ,po11e sott'occhio e che sono tuttora di maggciori t00.la1m.i tà de1 genere 11man·o. d ubbia i.nterpTetazione. ;La vasti.t à dell'argomento Precisamente per 1a sua importa nza inconte- e la brevità del tempo ur011 mi c011sentono di en-· stata , altissima - i·ndividt1ale e sociale - rro stu- •t rare iill .p articoliaTi . dio di questa infezione, .minu;bame.n te e profonDai mezzi di ricerca sperimentale che le' redamente co11dotto, dal pu.nto di vista clinico e centi conquiste ci hanno procurato, ·applicandoli terapico, da sifi.lografi illustri di tutti i paesi , sempre più largamente allo studio di problemi, aveva raggiunto t1n limite che no11 poteva essere ancora 1i111soluti, della sifil~de, con la p erizia ed il sorpassato, senza la scopert a dell 'e}emeJ.lto pa- rigore di osservazione e di deduzione che ogni ritog.e no e la conseguente ia1pplicazione di ricercl:re cerca sperimentale impone p er non cadere nella sperim·e ntali, assolutamente necessarie alla so- speri11ie11tulazion~ del Baccelli, molta luce p:oluzione di problemi, che sarebbero rimasti altri- tremo ancora attenderci; ma bisogna pur ·c onsimenti im perscrutabi•l i. Pet gronde fortuna delrla derare che la sifilide sp1erimentale degli ainimali umanità, a b.revissima distanza di teinpo, si eb- non è la sifili<l~ dell'uomo ; che molti problemi 11on potran1w 0fttender ] a so1 u/..ione dallo sturliio cli bero jnsperatamente, in questi ultimi anni, quattro scoperte di capitale impor.t ainza : quell1a della • quella e la oss:erva.z ion.e clinica dei sifilitici reinoculabilità s p erime ntale della sifilride ad alcuni sta sempFe la base neeessaria per ·la giusta direttiva delle ricerche e per il giusto loro appirezanim~li; quella del mic rorganismo specifico, ~1 treponema palli·d-0; quel1a ·di uina reazione sino- zamento. La Cl1nica è sempre la grande Maestra di:ag.nostica, quasi specifica , del.l a infezione stessa, ed io non so tTov.ar, giovani carissimi, par.ole icapaci a darvene qu.el profondo convincimento ch'e la r.eazione del Wassermann, e l'ultima finalmente, non men·o importa.in.te, quel:J.Ja ·d i un m.uovo far- da v·o i medesimi trarrete dalla vostra vita di ospemaco, sorprendente nella sua azione rapidamente da le, nel continuo contatto coi vostri infermi. energie.a, uno speci:aJie pr.eparato arsenkal•e, che In sifilografia come in ogni altra branca d ella andava ad aggiu·n gersi ad .altri precedenti far- medicina la semplice osservazione clinica. a veva maci di azione aintisifilitica, anch'essi, pronta ed g ià fatto intiravedere fatti od anche stabilire leg- _ gi che gli studii di labora torio posteriorme nte efficace. Queste quattro scopE->rte rivoluzionarono lLa pa- confermiarano ed illus.t rarono. Pre rdon.a..temi se iv tologia e [a terapia dela sifilide. Con la ricerca mi p·e rmie tto . di rammentare ch·e olt1·e 30 ann i fa, del microtganismo, delLa re.azione d.el Wasser- nel r888, quando si era ben. ~ontani dalla scoperta n1a;nn nel siero di ·s angue e •nel •l iquido cefalo- della i·noculabilità sperim,enta.J.e de.11a s ifilide agli . a:trim.a ld:, id.ella spirocl1e.te pallida e del1a reazdone rachidiian-0 e la pr.o va biologica dell 'i111ocu1azione del Wassermann, do ia:fter1nai r]a. possibilità. della ag.l i ranima li si potè affermare la natura verareinfezione sifilitica a11cl1-e i11 sogg€1bto non 0Incomente sifilitica di lesioni nervose gravi·s sime ra compl1eta1nente 1ibenato d a lesioni della iprece,t abe e paralisi progressiv.a ~ cne erano state be n sì dall'a,cutezza di osservazione di si:filogra:fi de.nte infezione. Il caso si riferiva ad una 1gio~ne i1l11stiri considerate in rapporto alla ·maliaittia, m ia donna, con manifestazioni secondarie molto nudi sempli-0e origine mon .d i .natura (·l esioni para- merose, seg1Jite ad una lesione' .iniziale del gra.11 sifilitiche) ; si ebbero mezzi di oontrollo prezioso la}?bro, non a·n cora riparata çhe le era stata conelle lesioni dubbie, della cute, delle mucose e municata da l mari·t o, quando sul capillizio persidi ogni altro orga110; fu: reso .p iossibiLe lo sit udio ste·v ano ulcerazioni gon11nose in .atto, dovute alla sperimentale della superi.nfezione e della reiil- precedente inf,ezione, contratta aiccidentt:almlente, fezio11e si:filitica; si 'tis chiara ron.o probJe.m i della molti a·nmi prima , medi.cando um .sua a mica sipiù ailita importanza lllella sitìlidte ereéLiitaa-àa e Bi tfi.1i0tic,a . La cura arutisi.fi1itica fugò le manifestacorressero er.rori che pur s i cr eç1evamo vierità in- zioni secondarie e le terziarie. Qu1e lla osservadistruttibi1li . E con ·l 'acquisto del lluovo mezzo zione, .non s·o1ta nto dimost-rò che la possibilità curativo, l'arsenobenwlo, si e bbero risu.l tati :te- de;lla reinfezionie sifi.l itica .non è 1a prr-0va assorapici m eravigliosi ch e, in alcune speci,ali contin- ]iu.t a, c ome si sòleva dire, diell.a . guaribi1ità della genze, non avrebbe.re pot-ttto .essere ottenuti dai sifilide ; ma dimostrò che ·nel periodo terziario la sifilide può nuovame nte ridursi, come nel pepreparati preced·e ntemente usati. riodo inizia l e, ad una lesione ptt·r amente locale Un progresso realizzato, 111el corso di pochi anni, 1

#

161

1

1

(3)

,


, I b2

lL

( •.\~NO

POLICLINICO

e .l 'organismo essete nuovamente r ecetbi·vo d~ una infezione generale. I recenti studii sperimentali hanno .confeilmato la osser,·azio11e clinica. E non fu forse 1a Clirn~ eh e aveva già affiermato la possibilità di contagio da ulcerazioni gommose, q.u ando il labora torio climostrò la presen"Et del microrganismo specifico r1'ei prodotti terziarli?

XXVII,

FASC.

6]

m·e nte nella sifilide, non solo quando la malattia esiste, ma anche quando esistono manifestazioni attive e i1ote,·olf, più s pecialmente terziarie. Ogni sifilografo ch e ,·eramente può dirsi tale, ha 1a sua soddi-sf.azionie di a\.'er salv·ato anfermi, •n.e.i qauli l a ricerDa della spirochete no.n pote,·a farsi o fu vana e la yvassermann aveva risposto negativamente, eppure la l·esion.e che si a\·eva sott'occhio mostrava caratteri che la fiace·v ano * rioonos0ere di natura sifilitica a clii sa osservare. Non può essere taci1uto cbe le gra_.ndi ultime 111 u.n avvocato, an-oora .g iovane, con moglie e fiscoperte sulla sifilide indussero, ptl!r troppo, mol- gliuoli, tutti, almeno apparentemente sani, cl1e ti, di vista corta, a credere che la ricerca della 11ega va recisamente di aver mai contratto sifìspiroch·e te e deJla W asserman11 ra ppres~tassero 11die, oon Wasserman·11 negia tiva, .a ffetto da prooramai nella pra tica comune:, ,le basi diag·nosti- fo.ndo .nodulo 11lcerato della base della lingua con che della sifilide ; che la osservazione clinica, con 1nodi.ca gonfiezza di u.n ganglio sottomasoel1are, tutte . le finezze raggi11°u.te , aveva perduto quasi cui 1'iamputazi•o ne .t otale dell'organo e lo svuotaaffatto ogni valorie o per lo m.e110 fosse passata in m ento delle regioni sottomascellari erano sla!ti seoonda linea; che la \i\Tasserma·n n negativa esclu- imposti da valorosi chir11rgi, con•oordi ·nella diaµe la sifilide, la positiva impone l'uso dell 'iairse- g oosi di carcinoma della ìingu.ia, e senza dilanob.enzolo sulle vene e poche iniezioni di questo zione , non \.·olendo essi consenti·r:e ad una cura farmaco bastano ad •ottenere la guarigione della . a.:11tiluetica di prova, per lo stadio molto avQlllma:lattia. Si ebb e fin·a r.LC'o la Illttsione chie potesse zato del1a lesione - sulla base dello esame .combastarne una sola ! •Così le g·r.andi scoperte, dalle pleto dello infermo e di alcuni peculiari caratteri quali la scienza e l'umanità a vreb!>ero dovuto e della ulcerazione e dell'ingorgo del .g anglio io feci diagnosi di sifilide , mi opposi recisamente debbono tva rre - bene intese e ben a pplicate immensi benefizii, p,er 1q ueste .e rrate interpreta- ad ogni atto operativo, mag·rad-0 1a g:rande :rezioni e falsi appirezzamenti, h anno comi11iei.ato, sponsabilità che assumev10, e com u111a c ura di arnella p ratica comune, a produrre dei danni, i senobenzolo l'infermo fu salvo. Non fu quella qua1li pot1iebbero di vooire disastrosi, se in q11elle una cura di prova, ma una cura dettata senza interp-retazioni ed in quegli apprezzaimie nti isi esitazi-0ne su dia.gnosi clini.ca. sicuramente afpersistesse. La diag.11osi della sifilide, come di fermata. E per 1'oppos•to, sulla base pa.1'"ime11ti og.ni a.J·t ra malattia , non può 1esser posta co11 si- de'll1a semplice osservazione clinioa, in un vec-ch10 e noto parlamretllta!te: attualmente senaitore del curezm sulla base dJi. uno o due sintomi, sieno essi anche molto importa·n ti; m a deve essere tratta Regno, :nel quale era stata fatta diagnosi di sida tutto il quadro .clin.ico dell 'inf.ermo, b1e ne os- filide .p rimaria, s ifilosclerosi éLella guancia e radeservato e 1-igorosamente vagliaJto in ciasc~11a del- nopatia sottomaiscelmre satellite, con reperto pole sue parti, non esclusi i da ti anamnestici, éhe si tivo della spirochete pallida, affermata in itn nella sifilide bisogna saper raccogliere , talvolta laborat orio u1iit. ersitario da p.e rsona che doveva -competentissima, io 11egai che si tratcon l'acutezza e la scaltrezza di 11n giiudice oonsidemrsi • • i&truttore, l)er ·l e molteplici cause di possibili tasse di sifilide, sicorgendo nella 1esio11e - ad u11 errori, dalk> infernio medesimo ad ia:rte procuuarti. esame accurato ,._, i caratteri di un g.ruppo di veNon si dimentièhi che 1a spiroche te pallida può scicole di herpes iin. ~riodo crostoso, su di una non essere rinrvenuta o può essere talvolta scam- base fi-0gìsti0a.me1tte assai iinfiltrata e niella acrenobiata con altre morfologicam1e n1te ad essa molto pa!ti a sottomascellare .c aratteri infi.ammatortiti e non vici,n e, assai comuni sulla cute e -sulle mu'Oose e di infiltrazli1one specifica. Mi nifiuta.i in modo asche ad ogni modo vi sono periodi <f.e11a infezione soluto di iniziare una cura a n•t isifilitica, malgranei qua1i essa, nel vivente, non saprebbe dove do le insistenze dello infermo giustificate dal reiricercarisi; che la rea~ione del Was&erm.anin, deli- perto positivo dcl .microrgarnismo specifioo ed ancatissima, non cento alla portata di tutti .e tut- ch·e dalla cognizione ch'egli aveva dei g!!andi tora Ìln via di perfezionamento che la semplifi- van•taggi della cUira precoce e volli che attencassero e la rendessero più agevole e più sicura, desse. Dopo qua lche gior.110 la lesione era scomnon è una reazione assolutamente specifiica, po- parsa, la sifilide non e.si te\ a e ·fu evidente lo ertendo riscontrMsi in altire malattie od anche in r.o re in cui si era caduti ·n ella .individualizzazione, semplici alterazioni di sing·oli orgaini, ill.On sem- al microscopio, della spirochete. Questi duie esempre sicuramiente e facilmente apprezzabili. E ciò pi, molto istruttivi, che ho tra·t to dal1e mie note che più monta, essa può r-ispondere negativa- - non certo :i sali iche io abbia registrati - ,·ar1

* * I

1

1

1

1

(4)

0


l-.\NNO X_~VIT, FASC. 6]

f·EZIO~ E

PRATICA

t~nno, giovani carissimi, più di q~alsiasi calda

zionino e la re11d.a110 veramen•t e effica-ce. i-\.bitualesortazione, a darvi il <'onvi11cimento della neces- mente si dimentica che la cura deve avere un doppio ob.iie~tivo, quello di con1battere d~re.ttamen­ sità, sopra ogni alt1"a cosa, dello esame clinico pr-eciso e della critica rigorosa dei fatti osservati. te la infezione con i II'imedii sp.ecifici e 1'altro, non Se avrò rag.g iunto questo scopo, .m i sarà più lie- men o importante, di tenere aliti i poteri di difesa ,.e il disagio che si pro\·a tutte le volte che si è_ deJJl 'organismo contro J.a j,nfezione che deve sucostretti cli' parla1"e di sè s~ssi. E sulla terapia perare, organismo che può a vere speciali bisogtni della sifilid.e, la .scoperta dell '0!1".se,n obenzolo, cosi per condizioni su,e precedenti alla infezione o meravigliosamente efficace, 'll!On si può ill.aSCon- successivamente insorte, anche indipendenti da dere che abbia creato 11e1la miente di moltissimi essa. Si dimentica che la infezione non può esI 'errata e da!llnosa convinzione che esso debba esse- sere soffocata e vinta i:n u,n periodo bcreve di temre l'esclusivo fondamentale . farmaco della infe- po, perchè nessuno degli specifici che possediazione, di cui pro<luttebbe la guarigione definiti- mo è capace di farlo; malgrado le illusioni di va, da solo, con maggiore sicurezza e molto mag- qualche entusiasta, quelle guarigioni non sono gior rapidità. A·litri non potendo e non sapendo che ra pparenti' e tem porainee. 1La sifilide può esdimenticare la .sco.mpar.s a ugual.mente mraravi- se.re guarita d·efinitiv8.!mente solo attraverso un gliosa di manifestazioni sifilitiche anche gravis- certo t1'umero di an·ni, che non è fisso, ,flè uguale sime, che la· storia della sifilide regist1"a dovute per tutti, e di tappe curaitive .sufficienti per cia~cun anno> con preparati che si c;uccedono o sii alal mercurio e l'abituale notevolissima efficacia di ternano o si accoppiano, con qud C'riterio e tatto esso attraverso un periodo secolare di prova, contro tutti i sintomi della malattia che• riesce a gua- clinico che solo la lunga esperienza degl'infetmi ri1"'e definitivame111te, restano fedeli al mercurio l'UÒ da.re. Il non i:nsistere su di u·no stesso rimedio spee ripudiano l'arsenobenzolo, che giudicano peric·oloso ne1la pratica co1nune e con azione defini- cifico e più ancora s11llo stesso preparato è preti,ra sulla infezione non sufficien.t emente dimo- cetto che si desume dalla gJ:aduale progtressiva diminuzione di efficacia che la osservazione cli·strata dal tempo ancora troppo breve di sua. applicazione. Alitri pi1ì giustamente, i.n una infezione nioa. dimostra nei farmaci lungamente e mcxnotodi tanta gravezza come la sifilide, possedendo due 11amenrte usati. Si vede accadere così per 1'arsenobeuzolo come P.e r il mercurio. Rricordo un it1artni dimostratesi potentissime, 1non sanno rinunf ermo, c·on sifil1de di circa ltn a.nino, che s'infarziare a nessuna di esse e le adoperano entiram.b e. civa da sè i g11ttei con :.niezioni di calometlano, La domanda troppo semplicista. che tutti i giorni ci viene rivolta : quale è il miglior .r imedio con- che erano del reste, assai ben to1 11.erate, il q.u ale tro la sifilide, l'ai.senobenzolo od il mercurio? e proprio durante una di quest-: tappe curative, fu spesso più semplicista. ancora; l'.a.senobenzolo od clolorosaJlllente sorp.r eso dallo ii1sorgere dti u~ pail calomela·n o? (per l'azio.ne molto energica. ed ralisi facciale che lo incolse dopo qualche settioramaii ~lifiusamente nota di questo fra [ prepàn·1a.na di i::efalia intensa e che fu seguita da norati 1nercu'tiali), se può no11 .sorprendere sulla 'be,Toli emipar:esi di t11itto un lato. Futi i·nviitato bocca degl'infermi, troppo spesso disorienta.ti da per dare il mk> giudizio sulla natura di quelle disparati ed anche opposti consigli che furono lesioni èhe anche il medico curante stentava a loro dati sulla cura da segttire, è imperdonabile cJ:edere potessero riferirsi a11a sifilide, della qua].e sembrava ch•e l'i11fermo si curasse molto einerquando ci ,dene da medici, i quali .non dovreb• bero ignota.re che ·t rop11e co~dizioni legaite a.1~ 'or- gicam~nte. .Prescr.i ssi fri zion·i con pomiata merct1ga11ismo ed al-la infezio11e stessa possono mutare 11i0Jie e contemporanee iJ1iezioni d~ eatina. e lo profondameut-e la indicazione terapeutica . Il mi- guarì completamente nel corso di qualche mese. glior farmaco è quello che ris ulta indicato, volta l\. proposito di q11esto caso oliinico fo notare la per volta, da1'1o studio IJD!inuto e completo deillo possibilità di manifestazioni sifilitiche del sisteinferruo, da ogni punto di vista considerato e la ma nervoso, spesso molto più precoci di qua11to cura nel suo insieme, ben l)ÌÙ complessa di quan- comunemente si creda e la efficacia. grande delle to s i v11ol credere, ·n on sta esalusi-vamente nella frizioni con pomata mercuria~e napoletrana, purscelta del f.airmaco, 1na bensi anche nella scelita. che sie·n o bene esieguite, da ·vecchia esperienm clidel preparato e della ,-ia di somministrazione di nica affermata ie che motti sifilografi odierni esso meglio appropriata, nella détermi:nazione hanno abbandonato per no.n apparire antiquati. E forse per la stessa ragione, alcu t1i giovani• siiìdella dose giusta - che è affatto personale - e della durata di ogni itappa curativa .e di quelle lografi appoggiandosi alla scars a modificazione di riposo, non d.i menrticando, caso per caso, i pre- della '7\Tasserman.i1 in seguito ad una cura di iocetti igienici ed og.ni altro sussidio terapeutico d11ro, no11 vogliono più sentir parlare di questo coadiuvante, che completi.n o ~a cttra, la perle- farmaco nella sifilid e, 1ascia11closi così g uidare da (5)

-


'

TL POLICLINICO

una semplice prova di laboraitorio. Indubbiamente la loro troppo ·b reve esperienw. non dette loro occasione di constatare i risultati veramenrte sorprendenti del ·solo ioduro, a dosi un po' alte, contro alcu·ne m0mifestazioni terziarie, anche del sistema nervoso centrale. Potrei citare una massa d,1. casi clinici di mia personale osservazione assol u:tamente dimostr0Jtivi ; ma non oso a bus.Me della loro benevola. attenzione. Mi baste.rà rammentare che 1'illustr.e sifilog.r.afo f.riamces·e Fourillier, osservatore acutissimo, la cui espe:t;ienza clinica .n on può essere da aicun altro superata scrisse che se mai su11a sifilide rterziaria gli si fosse imposto di dover limita.r e la sua azione curativa ad un solo dei due farmaci più attivi, il mercurio e lo ioduro, egli senza esitazione alcuna avrebbe dato a quest'ultimo tutta la s11a preferenza. La ·deduzione che si vorrebbe dunque trarre oggi da1 laboratorio non può i u al~una guisa menoma'f'e· od an·n ullare q11ella solennemen.te affermata dalla ClillJica. Debbono :anch,e considerarsi capisaldi nella cura .d ella sifi.Jide, alcuni precetti che 11J0n soffrono eccezione. La cura deve essere iniziata il più presto possibile e oon la intensità cuirativa massima che ·La tolleranza dello infermo consenta, ni.a non \

mai prima di aver fissata La diag,nosi con sicurezza assoluta. Troppo spesso s 'incontran<? infermi che, per consiglio medic-0, iniziarono 1a. l@ro

\

...

cura su di un semplice sospetto di ~ifilide o co.11 diagnosi dubbia e per tutta la vita si tormentano in quest'a.ngoscioso dubbio che è ben più grav•e ,,.. della certezza e che limita straordinariamente la libertà di disporre di sè stessi. • Non si dica mai ad un si:fil~tico che la sua è una sifilide .leggiera, perchè non è possibile pre vedere quale s.a:rà a .e voluzione dJellia malattia, anche q1tando nel suo inizio essa decorra senza scailpore e s 'iDJCoraggia cos1. l'infermo a curarsi insufficientemente; senza 1a intensità, la dttrata e la costanza indispensabili alla guarigaone. Tutti sanno che la ·t abe dorsaLe e 1a pamlj.si prog.ressiva, nel .p iù gran .numero di casi, furono la manifestazione t1Ltima di sifilidi così dette leggiere e conseguentemente mal curate. S'imponga ai propri infermi di segnare con precisione in u·n. vademecum la data d'inizio della i,n fezione, le piri111€.' manifes·t azioni di essa e le SUJCcessive se ne insorsero, le varie cure eseguite con i farmaci e le dosi adoperate, il gria.d o di tolleranza ad esse ed og·ni altr·o p:a rticolare degno di menzione, elementi che saranno preziosi per ogni giudizio avvenire, in qualsiasi evenienza. Il curante ha il dovere di coadi11vaire gl'infermi nella compilazione di qt1este note e non si pern1etterà Jnai di tene:rJ1 all'osct1ro di tutto, e dei farmaci e delle dosi usate con1e a ccade troppo di soven·t e. Sarebbe uti(6)

LAN~O

'

XXVII,

FASC.

6]

lissimo per lo infermo, quando ciò !fiesca possibile, che il dirigente la cura sia sempre il. mede- ' simo. Non si dic1iiari gitarito un sifilit'ko se .non se ne abbiano tutti gli argomenti di presu·n zione e di prova che la esperienza clinic.a ed il laboratorio ci cons~ntono. Si terrà conto della data assai remota del colllta:gio, della regolarità e sufficienza delle varie .taJ?pe éurative, dei farmaci e delle dosi usate, delie manifestazioni· che si ebbero nel corso della in:ie:~io11e e dJell tempo assai 111ngo di loro definitiva scomparsa, dello stato del sistema· g-laindolare linfatico ritorniaito allo stato normale - constatazione questa di gran valore clinico - delle Wassermanu negative, ripetwtam·e nte saggiate a ·n otevole distanza dalla cessazione di ogni cura. Troppo spesso s11l sempldce risultato negativo della W assermann si affermarn o guarigioni e si concedono .autorizzazioni a nozze che, determinando contagi e .t rasmissioni eredita.. rie, soffocano in un pelago di dolori quelle che , dovrebbero essere le più dolci gioie della vita.

..

* ** Il processò di elcosi ve11erea e l 'inf,eziQlle gonococcica, più ab1tualmeute localizzata agli organi gendto-urina·r i e solo taslvolta genera1le, ma più frequ~temente di quanto si crede e con localizzazioni le p1 ù varie, dalle articolazionri ai tessuti dell'occhio, dalle grand.i sierose alla crutie, dal sistema J1ervoso al cardio-vascolare, costituiscono la venereologia, che è come appendice alla · sifilografia. L'assoluta mancanza di tempo non mi p.ermette co11sideTazioni. Dirò solo che nei processi ulcerosi venerei, cl1e impongono spesso diagn9si differenziali con sifilosclerosi ulcerose, non si tien conto abbastaJ1za del p1ieoetto di non far mai ricorso a ·niedicazioni a.tti'Ve quand.Q la natura &ella .lesione 11011 sia stata pr.ima definita, con sicurezza assoluta. Una medicazione attiva su di una lesioné dubbia, modlifica·n done profondamente i caraitteri, la rende più oscura, (lnche se esaminata p.iù. tardi da occhio di indiscussa competenza. E quando sulla base dei caraittet1i cliiniici ed anche sul reperto del bacillo spjeci.fico, se necessario, .La diag·.11osi di ulc:era ve11erea )u stabilita - ed è utilissimo saperla fare precocem1ente, anche per evitare 1e facili autoinoculazionii - pocfiissinii ramnientano che qttando 11on vJ. siie110 speciali cointroindJiicazioni, 11na causticazionf' u11ica, completa, profonda, con caustico capace di sorpassare sicuramente la zona d'invasione del microrganismo patogeno (è tutto qui il segreto della cura) determina la estinziione del processo morboso, seditta stante. La so1uzione acquosa satura di cloruro di zi11co, che si sap-


{ANNO XXVII,

FAS1....

6]

SEZION}S PRATICA

pia adoperare, tag·giunge sempre questo risult:ato brillantissimo. Restano così an11ullati i perirol.i dell~ de,·ia.zion1e fagedenica dell'ulcera, la pilì gra'--e fra tutte, capace cli distrumoni e mutilazioni spaventose che lJJessun ostacolo arresta, e si rende eccezionale la complicazione dell 'ade11ite ' en.er ea , che non è sempr.e cosa dappoco che dnlin1obiilizza spe•sso .lo i1nfermo per settimane, 'e che ·p uò d~r luogo anche a grave fagedenismo. Contrro di quesito la soluzione di tartrato ferrico-potJassico di Rncord, pur troppo m essa fra i · ferri v.e cchi dagli innovatori ad ogni .costo, è di efficacia preziosa. Ri·u scì sempre a dairmi la· g·uarigione, e la ottenni completa anche in 11'11 soldato con fagedenismo travolgente, di cui fotse non v 'è l'ug·uale nella letteratura, eh.le aveva distrtttto affatto l'organo copulatore, occupato la cute de11 ·addome sian oltre l'ombelico, dal quarto sttperiore di unà. coscia di tutta la natica e regione sa,cro-lomba.ire di un lato, e che sii avanzava sen1pre piÌ ù minacciosa, 1d1eiterruinando anc•h e qu·alch~ focolalio secondario d'autoinoculazione. r,n qua11Jto al.l 'infezione gonococcica è da lamentare, in molti medici ]a insufficiie11te conoscenza della patologia di qttesto prooesso morboso; e la cur.a della malattia , C·tti m ed1ci ed infermi sogliono da.re ancora troppo scarsa importanza, iiesta spesso sulle m·a ni di empirici, fabbr:icantri. e distributori di rimedi, con appellativo di portentosi. Anche 1a ' 'enereologia pur troppo, come la sifilogr·afi.a, è· campo futi1e per ii disonesti. Il saper accompagnare nel paziente il processo bl1en.orrag.i co in tutte le· fasi di esso, ·n on tras-cura1ndo mai il controllo al microscopio, indispensabile, più che mai - anche per le i nclicazioni curative - il coad1u·vane 1i poteri di dii.fesa naturale d1ei t essuti affetti contro ,}·' elemento specifico; il non su'Scitare complicazioni con d·DJterventii jnoons ulti sono nozioni che dovrebbero pos~edere tutti i rimedi ed essere propugnate dai venereologi. I parassitioidi ed i metodi di cura diretti ad attaccare presto ed euergicamente il gonococco, che assai p er tempo si a pprofonda nei tessuiti, non rag·giungo110 lo •s<.'Opo e provocano spess·o complicazioniJ fra le quali non ultima la epidiidimite, met~eudo gl'iufermi s1u lla via della dnfecondità e talora a11ch1e della i1npo1tenza. No11 permebbere, gio,v gnd. carissitp.i, quando s•arete m·edici che si sposino b1enorragici .11011 perf eittam,e nte guar i1ti, i qua.li portano nel talamo nuzti~le i gern1i 1l!efasti, che i11sint1andosi e pre11dendo domicilio fisso neli genitali inter11i della donna, suscitano alterazioni profonde cl1e spegnono precocemente la floridezw. delle g·iovan i spose e si fanno ca11sa dri sterilità. La ,,accinoter apia e la 1

1

1

0

sieroterapia antigo11ococcica non hanno dato ris11ltati e:he possai110 cons·i derarsi definitavi. Quale immensa \nole di materia va compresa dunque nello insegnamento di questa brainca s peciale. della medicrina e - per la natura di molte d,e lle affer.uioni che vi si studiano - quale e qua n.t a respons·a bilità nell 'insegna11te 1e nello studioso dii fronte aill'iooiv1iduo, alla famiglia ed ·a lla Soc1età ! Bisog,na tener a11ch1e presente che per la nat11ra medesima di tali affezioni e per la qualità stessa. dei soggetti, dissimili spesso da infermi di malattie co111uni (parlo più ~p,eciialmente dei venerei e dei s1filitici di ambo O. s·e ssi), è necessario ci1e lo studioso acquisti ii1tUJizione e télJtto speciali, che agevolino al suo non facile còmpi to, sia. nella raccolta de:i dati anamnestici, frequentemente non veritielii, che nello esame obbiiettivo. Questo, dove111do essere completo ié com·PTeri.dere tutto l'àmbito cutaneo, dai capi1tizio alle piante, e de11e mucose accessibilJ, s'imbatte spesso, quando il soggetto d'esame si.a. una don11a, in gravù diffi1c oltà pratiche che vengono éreate da se11timenti di '?ero o di falso pudore. Queste · d·ifficolrt:à si vincono purchè sappiiate guiadagnarvi la fid.u cia ie la confidenza delle pazienti, con quella dig.n:iità di osservazione e quel garbo signorile che debbono esser dqte di ogni medico ed ii1 modo speciale dal si:fìlografo. Anche molta prudenza ed avvedutezza serviranno ed evirt:.a.re conflitti o tragedie fami liari, che il medico ha il clovere di impedire che divampino, con intuito fine capace a prevenirle od a spegnerlie sul n asoere. Anche in questo campo, cbe potrebbe dlirsi di educazione diplomatica u1edica specializzata, sarà ,n ecessario, gio·va.llJi carissimi, chie aJCquistiate speciale iespettienza. 1

1

** *

.

.

Aspirazione supren1a diella venereo-sifilogrfilìa è il poter ottenere, con la diiag·11osi e la cura precoce delle ·m alattie veneree e della sifilide, protratta sino a guai·igione completa degl 'inf1e1rtni ma graduale dimirnuziione di esse, linaniclendo così ~e fonti del contagio ed avv.i ando la f~_miglia uma11a ad un'altissima rigenerazio11e fisica e morale. Tutto ciò costirtuis~e parte es&e·n ziale d~l problema straordinarJaimelllte complesso dclla profilassi dell1e ma1alttie v·en~ree e della s~fìlide che si coll1eg·a s;trettamente con q nello della prostituzione che ha sempre affaticato le n1enti più elette di medici, ig.iienri sii, soc.iologi g1iuristi. E la profi.l assi antiviene.1"ea reclama oggidì più che m ai un'azione emi·llJentemente fa.tt1va per la diffusione delle ma.lattie veneree e della sifilide che si prodl1sse dura11te la im111ane gtlerra ie- mt-

e

,.

.

-

(7)


166

IL POLICLINICO

[_.\.N"~O

XXVII, FASC. 6}

.

naooia di dilaga1·e maggiorm·ente nel:.! '.ambiente di lusso, di cor.ruvi:one e di v·.imo che . fu della gueTra una dielle conseg111enze più nefaste. Certo io non posso soffermarmi neppure un astante su questo grave argomento, ma ins.isto sulla considerazione -importantissima che nei riguardi delle n1·a1atttie ven,eree e clella Sifi..11.ide sipecia l·m ente la prio filassi può esser frutta con ri'Sultati vera.m·e nte eccellenti perchè noi possecldamo conitro d.i esse mezzi di diagnosi e di cura del più alto , -al ore. S e non che, a m.g·g·dm.11gere lo s-copo sono indispensabili facil1itazd.orui grandisStime di cura e ciiò ·cl1e più mo11ta tutta u,na falange di si:filografi ':alorosi, i quali, educati a.d una scuola prat!ica, abbiano ac.:quista.to sicurezza e prontezza ddag1nostica, se11za dlii che non è possibi1le applica?ione di cura solleaita ed appropriata. N<llturalmenite un 'attiva tèd i1ntel1lJ.gente propaganda di precetti .1.gieruci popolari che i,ndichino le fonit.i ed ~ pericoli del contagio ed il ·miglior modo dri eviitarl1, contr'ibulirebbe moltissimo, cou la. ieducazione delle 111asse, ai1fini td'€11la p1-ofi1ass1. E ,,,i co~tribuinebb~ ancora assaii re-.ffi.oocemente la caccia senm tregua che dovrebbe essere data. ai disonesti d!eil Murri

()SSERVAZIONI . CLINICHE. OSPEDALE CIVII,E DI PIACENZA

(REP.

CHIRURGICO).

Spine bifide in adulti per il dott.

FRANCESCO FERMI,

chirurgo- aggi-~nto ~

Mi sono occupato di questo arg·omento 111 un pr,e cedente mio studjo (bella Spina Bifida. Il 111orgag·ni, Parte I, n. 8-9, 1911) trattando allora de~la spina bifida in generale. Anzi allora ho·

avuto speciale- cura di r accoglieire tutti i casi pubblicaiti di spi11a bifida in adulti, che in tutto sommavano a 45 soltanto . Ciò m'1ndusse a ritenere che l'affezione in parola solo ieccez:ionalm~nte fosse compatibile colla vita, ed i11 questo m~o concetto mi confermava il fatto che osseryatori provetti e chirurgi eminenti ed espertissimi si erano e:fftie!btati a J.)upblicare casi di spina bifida in adulti, soltanto per la rari.t à della forma morbosa. Senonchè a·v endo osservato 'llel Comparto Chi[·urgico dell'Ospedale Civi•l e di Piacenu alcun± casi di spina bi:fiàa in giovani dai 16 ai 17 anni,. « cJie per fa1ne d'oro consià erano la salute e la ho dubitato cli.e la r.elativamente scarsa lette'Vita dei propri simjli conte una 1nerce su cui ratura intorno a qtttsto argomento, n()n fosse sia. lecito trafficare » e dando agli infermi la i1l- imputabile alla scarsità di casi clinici, ma piutlusione dii una cura fa11no loro perdere u·n tempo tosto a·l fatto che questi difficilmente venivano a prezioso e li tr·a ggono ad più a111ari disru11gan1110.. cadere sotto I 'osservazione del chirurgo. Io ho fiducia che la 11ostra Cli11~ca, 0011 lo ~11- · Passo Sttbito a riferire la storia dei casi osserteressamento v.iv.issim0- delle At1.t oti·t à tutorie , ·va,t i : che non potrà a d essa mancare, della Istruzione e I. - C ... Luigi, d'anni 17, contadiillo, del codell'Interno, fuse entrambe nelJ.'aJt'issrittno ideaqe 1r1t1ne di S. Pietro in Cerro (Piacenza), ricovedel·l a scuola e della sal11te pubbl~ca , s arà messa rato ·n el Riparto Chi~lllrgico diell'Ospedale .Civile al più prieis,t o jn condizioni di loca;l i, dii piersonalie di Piacenza il 5 febbraio 1913. e: di airredann~nto che peirm1eJttano 11ti~e e Largo N ulla di :notevole nel 1ge?ctili:zio : non ci fu. m~ ue.J1a fa.miglia alc11n membro affetto da difetti f unziot1alI1.ento cli ambttlanze, le quali. serviranno di conformazione e di sviluppo. Padre e madre bene alla profi1lassi, curando gran n.11me~o di in\.-ive nti e sani1. fertrui po,·eri ie forn1a;udo ttna scu ol.a d1 perfezioLa malattia, o meglio il v.fzio di conformazione namento pratico per i gio,rani mediai che saper cui il paziente ricorre alle cure ospitaliere, r,amno elementi fattiv.i preziosi p~r la lotta a'r- è congenita. Già alla nascita, secondo quanto . asseriscono i parenti, il .neonato presentava alla \ren.1re. reg.ione lombare una tumescenza della irossezza Voi, gioyainti carissimi, che nei generosi ii.n1- di un uovo di gallina, ma siccome tale difetto 1;10n sembrava influire sulle funziioni vegetative, giacpu,lsi della vostra età, sie\tite più vivo di tutti il ch è il bambino cresceva vdspo e sano, i genitori bisogno àmperioso diel ' 'ostro cuore e della vonon se ne curarono. Intanto col crescere del stra mente di fa.Tvi ii s occorritori delle miserie ttbambino <'resceva pure progressivamente il tumanie, con lo studio e la padronanz·a della ve- more, fino a rag~un~~ le iCVt:t~li proporzion·1. nereo-sifilografia sarie!Je i11 grado di oombaittere Soltanto i,n qu'è.Stt ultimi temp11 al. p'.adre, n:;esso efficaceme1'1te uno dci più grandi :flagelli della · sull'avviso che il difetto pote\1a, 1~ det~r1lllnat:e circostanze, diventare P:ericoloso, s 1 decise a 1J.11manità e della vostra opera vera1niente f e.conda corere all'opera di ltli chirurgo. di bene, traa:-rete le più grandii ~ pliù nobi~ i sodIl paziente si presenta :in comples:5~ come un criova.notto ben sviluppato. La nutrizione geinedisfazioni della vostra vita .•~ me sarà caro di • • ~ale è d.i screta, il pan.tlrkolo adi<p oso e le m3:sse esservi compag.n o costante e guida .aimorosa 11n muscolari 11.1orm01i : q11anto al sistema schelet:rJ.Co~ questa opera di bene, che è auche opera di soliche è pressochè norruaie in t11tte le altre p~rt1 darietà soc~11e. del corpo, prese11la t1na irreg·olarità nella d1re 1

0

0

1

1

(8)


-

TANNO

XX\lll, FASC.

6J

SEZIONE PRATICA

\

.zioue della colonna vertebrale (sco liosi dorsale destra). Esiste inojtre sulla. stessa coloiruna. ve rtebrale il difetto osseo di ct1i diremo in appresso, .e che rappriesenta la base della malfO'I"tnazione. Nulla di irregolare nell e singole fu11ziorui vegetative e sensiti1re. Di&'reta ,l'intelligenza. A livello delle I\,., V e VI vertebre lombari si 11ota, al tlorso, una tu1nefazione fortemente proJninente, della grossez7,a dii una grossa arancia, di forma tondeggiainte sferica, ron una base c1i impianto abbaista.n za 1argo, senza che per questo si possa <lir sessile : k. ricoperta da cute norruale per circa d1ie •terzi della sua s uperficie, l'altro terzo è costituito d<t u11 tessuto cicatriziale lttcido, teso, biancastro. Co!la pa lpazion·e s~ accertano i suddetti sintomi rile~ti rolla isp<...ozione semplioe, e ·di più si constata che il t11m()re è di consistenza e1astica e ma11ifestamente fluttuante: di più, affondano{io 1e dita alla radice del tuntore s t esso, si nota la t otale ma.11oeanza dell 'aponsi spinosa della V "-ertebra lombare : non è possi bi.le, dato lo spessore dci tessuti sovrastanti, farsi un'.idea precisa dell 'eutità della breccia ossea. Colla pressione in toto clt•1 tumore, si riesce a far11e di1nin11ire alquanto la tensione che ben pres to si :ristabilisce: ciò .ir1J1ca che parte del contt:inuto può sfuggire <.lailla sacca, e che quindi è ancora pervia la comunicazi vn~ collo speco vertebrale. La tumescenza è j.nclolei1te . T""'a niagnosi di spi11a bifida cistica lombare era evidente : era invece assai difficile decider e .a qu.aJ ,·.arietà di ,.spin.a 1bii:fìdia ap1).a rtene.sse il caso in esame. l~ra se11z'altro ·:ia scartarsi · l'ipotesi che potesse traittarsi di una varietà con larga parteci paz.ione dell mido1lo, per I '.assenza completa di disturbi funzionali. Restava, è vero, il fatto eh.e la soluzione di continuità del lo scheletro doveva essere assai larga, poich~ poteva -essere ap]>rezzata colla palpazione, il che non s 'accorda spesso colla forma più beni~na di spina bifida cibtica e cioè col rn,eningoce;e: ma a favore di questa diagnosi stavano tutti gli altri sintomi clinici. Stabilita la diagnosi e d-eciso l 'intervento radicale, nti :accingo, per gentile concessione del Primario dott. L. Garovi, all'operazione il giorJ10 18 febbraio 1913. Posizione d.el pa~i,ente inclinata verso iJ capo: <'l·o ronarcosi : incisione elittica alla .b ase del tumorie, S<'ollament<' <Lei due lembi e isolamento del pedt1ncolo, piuttosto grosso, attorno al quale getto un laccio che string·o m0deratame.n te. Apertura della sacca l a ~tti s uperficie interna si dimo~tra ttniformemente liscia e 111cida: si constata comUJnicaz1one diretta della sacca collo sp eco vertebrale. Chiusura del eo ~letto del sacco ed ~cisi10 11e del meningoce1e. Plaistica con lembi muscolo-aponé11rotici tra tti dall·e- niasse lombari di sinistra. Deeorso ottimo : dopo nove gior11i tòlgo tutti i punti di sutura . TJopo 17 giorni il paziente v.i en dimesso completa11lc11te gu arito. II. - S ... Ernesto, d'anni r6, del Comune di \'io-olzo11e (Pia-cenza) , ricoverato i1el riparto chiru~gi<'o dell'Ospe.élq,le Ci1Vi[e dii P.iia·c enza il 24 gennaio .r9r4. . . . . . . Nulla cli notevol.e nel gentr11z1.o : i gen1tor1, "·1venti e sani, assicurano che nella famiglia non fu mai ossèrvato alcun difetto di conf ormazi·one. 1

1

1

2

So1tant0 in questo loro ban1bino notarono, subito alla nascita, la presenza dì una grossa tumescenza alla regione sacral~, che andò crescendo, lna di J>oco, col crescere d~ll'età. Non sembrando iIJfluire qt1esto vizio di co11formaz1one, sulla nutrizione del bamfijno, che cresoe·va abb.asta11za bene, non vi fecero gran caS<J nè p en sarono di nicorrere per esso alle cure di un chirurgo. Il bambino cominicò a muovere i primi passi assa·i più tardi del-la comune, nè la deambulazione fu ma.1 p erfetta per urt oerto grado di equinismo varo bilaterale. Il paziente è inviaJto all'ospedale per la cura di una zona di gangrena al cal<.-ag'no destro : una fol"ma analoga a questa lo affiisse circa seiJ anni or sono, e dopo alcuni mesi di cure guarì. Ora, circa un mese fa, s'accorse di una climinuita sensibilità tattile di tutto il calcagno destro, dove conte1nporanea1nen:te l a ieut:Je, .per quasi :tut~ la superficie del calcagno, prese. una .rol~raz1on:e feccia di vi110. Dopo qualche gior11.o il piede d1ven11e sede di notevole gonfiort:, mentre la cute del calcagno veniva sollè:vata it1 forma cli grossa bolla. · E . 1). - Individuo ili costit11zione gracile: di sviluppo scheletr ico ~bbastanza. reg0lare, oon n1asse mtiscolari discretainente:sv1J.t1ppaite, ma po-. co toniche. Pelle e muoose visibili p allide . Nulla di in1portante si ri'Leva all '-esame del torace e addome. Alla regione sacrale si nota u na grossa tumeS0e11za, ~lobosa , del volume di una gros~a aratn· eia , ricoperta in. parte . da cute normale ed 1u parte da una vatSta c.1catr1ce. Oolla palpazi0ne si eonstata che la tumescenza è largamente sessile e fortemente impi·antata sul sacro : cerca:ndo di affondare le dita alla base cli qt1esto tumore si riesce, specie al polo inìerio11e, a metter e in eviden7.a una. discontinuità dE1lo scheletro ~n corrispondenza • della prima ·v ertebra sacrale. Il tttmore non è riducibile in pro1)orzio11i a·p1)::ezzabili . I !Piedi sono leggermente equini vari. Al calc:agno dii diestra si nota una larga soluzione di co~tinuo in cui i tessuti scoperiti si presentano di un colorito giallo brunastro, 0011 sca.r.s.a ,.s-ecrezione di odore fetido. Tale so1uzione dì coutinuo è attorniata da un alonç cli cute cianotica ed edemaJtosa, come, del resto, è edematoso tutto il pvede. La dia.g11osit ,d i spirna bifida cistica sacrale è evide11te : ·q uanto a lla varietà dì s . .b. cistica è ovvi<? pensare ad un certo interessamento di elementi 11ervosi di qualche dmportanza, sia per il leggero vizio di conformazion e degli arti inf·eriori, sia ainco:r più, per i s~1nt1omi idi alteraibo trofismo cui ·<levouo riiferirsi i ·d ati ob1b iettivi ·rilevati al calcagno. Trattasi quindi dì t1n mielocistooele o d1 un mielocistomeningooele dorsale, e corroborano questa diagnosi l 'in1pianto lairgamente siessile del .t umore ,e la discret a ampiezza della breccia ossea. Anch1e queste vari.età di spina bifida sono operabili co11 st1ccesso, ma nel nostro ca1So l'intervento era sconsicrliato da.i notevoli disturbi neurotrofici su des~ritti, la cui causa non era logica.ment e pre,·eclibile di pater ri111uovere coll 'inten·e11to radicale . Il pazi ente dopo una lunga de&'enza nel ~parto, t1urante la quail1e fu .esperita ogm cura U:?P;~a con se.arso st1c.cesso, fu dimesso, appena mig11orat-0, l '11 luglio 1914. 1

1

(9)


168

IL POLICLIN l CO

tANNO

XXVII,

FASC.

li} .

I

III. - l\II .. Maria fu .t\.ntonio, d'anni 16, co11tadina, dei Comune di S. (jiorg1o Pìace11itiuo, ricoverata -nel riparlo chiru.rgico dell'Ospedale Civile di Piiacenza 11 2 ma;rzo 1914. Nulla di notevole nel gentilizio : la niadre assicu ra che nella fan1ig lia 01on si è ·vecrificato maj alcun altro caso di vizio di t'Onforn1azione e di svi luppo. 1'1 d1fetto per cui 1~ paziente ricorre alle cure ospitaliere è congenito. Riferisce la madre ch e suooLo alla 1 1ascita della bambina s'accorse di t1na t11mesc·~nza della grossezza cli un piccolo m.~vn­ darino, alla regione sacrale, di con sistenza elas tica e ch e si tendeva m ag·giormente durante gli s forz.i del nia.uto. Tale dif~;tto non sembrava ayer jufiuenza tiu1lo svil11ppo della bambina , siccl1è i parenti non se ne preoccuparono mai sovercl1iamente. Notarono però ch e col crescere dell'età anche jl tumore anda\ra di qualche poco crescendo fino a raggi ungere le att11ali di1nensioni che, per essere tali da a lter.a re la liniea del corpo in modo troppo evidente, certame11tte decisero aa paziente e ia famàglia a ricorrere a1'1 'op,e ra del chirurgo. E. O. - Stato di nutri1..Jone discreto: s\-ilttppo regolare : nessun arresto d.i sviluppo o 1nalformazione ad ccoezione di quella per cui ricorire alle cure ospitaliier-e. Solo si nota un leggero grado rli ptosi palpebrale a destra. l 11t e11igenza un po' torpida. All'esaJn e dclla regione sacrale si nota, impiantata appunto sul sacro, una grossa tumescenza globosa d.el volume di u~·~ tesita. dii feto, sessile. Su tale tumesct111za e p1u specialmente sulla facci.a che volge a d·e stra si nota una larga cicatrice c.:l1e inferiormente termi1na i111 un infund~bolo, in fondo ia cui si apre iUn J:?i<:icolo. sen<? fistoloso: intorno a _questo sorge un ciuffo d1 pehi abbastanza lunghi. 11 tumore h a consistenza molle elastica ;uon fluttuante : ~ercando di palpare lo scheletro verso la base d'impia nto, non si riesce che a d accertane l'esistenza cli una protuberanza vssea n ello spessore del tumore, <: precisamente nella s u a p arte superiore. Introdt1cendo uno specillo nel seno fistoloso lo si può fair progredire per cir ca ~ei ct-ntì1netri senza alcuna difficoltà . Dal seno fist o1os.o gf·me s1)ontaneamentJe qualche goccia di un liqttido fluido leggermen1te lattescente. . La diag11osi di spina bifida era anch1e in qu.est<? caso e\ t(iente. Non se1nbra\'a però trart:tars1 dt una spit1a bifida cistica pttra, giacchè il grosso tumore nou era p er 11ulla :tiuittuant.e, _e la sua consistenza ricordava molto qttiella del lipoma, e, d ,altra parte, il seno fistolos?, da curi. gemeva scar so !iq11ido, ~-iimostrava 1'esis~nza nel tut?ore di una oavità seo·reO'ante, .probab11mente res1druo di u11 'antica for~a cistica aipertasi all 'esternD d~po aver perdu~o le connession1 oollo speco vert~bra1e. . Il 14 mar7o 1914 nella sala op~rc;torì~ d~l Riparto Cl?-inurgico .dell'Osped~e C1v1le d1· P,~cen­ za prev1a 11arco.s1 cloroform'liCa. procedo aJl lnter,.e~to radàcale. Scolpisco sul tl~more un taglio a l?sanga a 111aggior asse verticale, compirendendoV1. tu~ta la cicatrice e ] 'apertura del seno futoloso: 1nd1., con un altro tag1io divergente scolpisco ·u1n lembo V ('l1e ribatto suJ. dorso. Con facilità isolo ed ecid0 il tumore. _!\.Il 'esame di questo, in una massa di tessu.ito 1

1

1

1

1

0

1

(0 1)

aùiiposo si 11ota una pi~cola cisti, a pareti gottili, c-01nu nicante coll 'esterno per ·m ezzo del seno fistoloso descritto e contenente una massa di colorite bruno-verdastro di consisten~ viscltiosa. La cisti '11on è coanUinicanrbe col c.amia]e vertebrale; però 11na propagg ine di es&a, a forma di cordone, che si i1nsinua· sotto una cresta ossea sorgente al ·posto delle apofisi spinose della II ~ III saicrale, s ta a rappresentare la c.Qtll1111icazionie" che forse primati vamente doveva esistere chludendosi in .seg·t1ito . ' Decorso post··operatorio buono, dis tutibat-0 sole> dalla formazione Ai ·u n lieve ematoma sottocuta11eo. L 'a. è dimessa g ttarita i 1 17 . aptjiJ.e 1914. 1

1

ì\li sen1bra di p oter ragionevolmente dedurre, dal fatto di aver potuto osser vare in breve spazio di tempo tre casi di spina bifida in adulti , che qt1esto \1ìÌzio di conformazione è , più cli ouanto 11on lo ~i rritenessei per 11 p assato, comfatibile C<Jlla. vita. Si com prende però come solo Je forme più benigne possaino permettere ai pazieniti (1i raggi.ungere l'et à ad1tlta, e con1'e qt1·in di i i i questa età sia assolutan1ente prevalente il 111 etii11 gocel e se n"'t·lice . Il caso cl1e ho rif~rito pE>r ultin10 st:mbrerebbe din1ostrare cl1e la comunicazione tra 1-Q speco vert<:"brale e i~ tumore cistico può obliterarsi anche dopo ]a nascita, dando rosì luogo ad una vera guarigione ·spontanea. La prognosi dell 'i11tervento radicarle è assai più favorevole negli ad·u lti che non inegli infanti. l più frec11 Le1.J.ti s11ccessi clell 'intervento tardivo si possono spiiegaire colla selezione avvenuta, dielle for1ne pi1't benigne, e quindi più facilmente operabili, 1e sole che pern1ettauo la vita per un . cerrto ten1po: me ntre ~oll'int ervento precoce ,-engono operati anche molti casi gravi (mi.elocistoce li, 'niiclocistom.e1iingoceli) forse non compatibili co11 una lwnga vita. Co11 tutto ciò condi,;ido SP·1npre l 1opinio11e di chi afferma ctoversi cperare precocemenrte, poichè anche se la p ercentuale delle g u arigioni sarà così m eno alta, e la stati stica meno brit:lante, nwggiorie sarà il n111n~ro dei disgraziart:i, nati con q11esto vizio di conformazione, effettivamente g·1i.ariti e salvati. ~

Nota. - Per la bi1l1iografìa rimando al lavoro già citato al principio di queste n ote : Della Spi1ia Bifida, « Il Morgagnrl. » , parte I, n. 8-9, • r91I.

. . - Sull'ENCEFàLITE LETARGICA pubbliclieremo nei Fase. 2 e 3 della nostra Sezione ltledica una Memoria completa del dottcr ECONOMO di TriestP., il quale ha studiato a fondo tutti gli aspetti dtlla recente èpidemia. D avoro sarà accompagnato da parecchiè ta· volè illustrative. I


f ANNO

• XXVII,

FASC.

6]

SJi~ZIONE

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA.

Le diverse ,-arietà d'ittéro e la loro rieèrea clinica. BRUI,1~

Ga::ette des Hopitailx) n. 4·2-43 luglio 1919.

Fi110 a qualche anno fa lo studio clinico degli

itteri sembra,ra abbastanza semplice : soleva parlarsi di ritenzion•e biliare soltanto qttando il colo· rito giallo della cute era e'ddente e in ogni caso ci si contenta,ra di notare l'inten:s ità dell'itter·o, la s-colorazione <lelle feci e la presenza di pigmenti biliari nelle orine colla prova di Gmelin, pro,·a che riesce positiva solo quando la rite11zione: biliare è intensa. Per solito non si ricercavano i sali biliari, ov"·ero si ricercavano co11 la prova di Pettenkoier poco sicura, e raTamente si praticava la prova di Hay o dei fiori di zolfo. Tutti gli itteri così stUJdiati sembrava dipeudes· sero da un ostruzione delle vie biliari. Venne })OÌ un ]>erioclo in cui ·p er opera di GUJbler, Hayem, Chauffard, Gilbert con1inciarono a studiarsi d·elle forme d'ittero leggiero con tinta giallastra minima, itteri chiamati seoondo gli autori emafeici, pigmentari, acolitrici, u·robili;rii ci. Finalm€nte le ricerche degli ultimi anni hanno provato che alcuni itteri son legati a processi emolitici, che 111olti itteri· infettivi son do,·utl a infezione discendente d'origine sanguigna, che in molti casi nor1 esistono affatto lesioni delle vie biliari, che talvolta ·p uò aversi ritenzione biliare dissociata, possono cioè esser ritenttti 11el sangue ora i pig111enti biliari, ora i sali biliari soltanto. Inoltre ~i è visto che gli elementi della bile esistono frrequenteme11te :11elle orine, qua;ndo la colorazione: della cute è del tutto 11ormale e che ii1 cliniica si posso110 aver tutti i gradi di passaggio dal1'ittero più lieve a qt1ello più i11tenso in dipendenza della stessa infezione o intossicazione. Lo studio degli itteri, se è di,1enuto così più compltsso, permette in compenso di rischiarare meg lio le i potesi ·p atogenetiche. • Tn ogni ittero gli elementi della bile ritenuti nell'organismo si accumulano nel saingue e si ritrovano ~ell 'orine. Nel sarJg,u e si possono svelare la bililI'ubina, che si deposita nei tessu ti e dà la colorazione gialla dei tegu1nenti e delle 1nucose e i sali .b iliari, che son causa 1d el prurito e della bradicardia. A seconida ·p oi che la i:itenzione della bile-è dovuta a u11 ostacolo più o me.no completo d·e1le vie biliari, si avrà scolorazione più o me.no spiccata 1delle feci, if,u orchè in certi itteri da iper1)roduzione dei pigmenti bilia·r i, i11 c11i le feci conservano il colorito normale. Xell 'esame di ogni ittero bisogna dunque ricercare i segni d'im·p regnazione biliare dei tes1

1

.

l'RA TICA

suti, gli elementi della bile nelle orine e rnel sangue, lo stato delle feci. Impreg1'iaziorie biliare dei tessuti. - Ci s i rende conto di essa esan1i·nando la cute e le congiuntiye, che assumono una colorazione gialla: più o meno intensa, tanto <la poter rapidamente giudicare da essa dell'intensità della ritenzione biliare, av·vertendo ·p erò che pt1ò già esister.e .r itenzione, quando ancora 11011 app.a re la colorazione gialla. Il prurito e la bradicardia sono inco11s ta·nti; essi si han.no per solito qua.n do l'int ossicazione dei sali biliari è recente. Ricerca degli elemen,ti della bile 1ielle orine. Si devono riceTcare parallelamente i pigmenti biliari veri e imodificati, specialmente bilirubina e uirobilina e i sali biliari. Pei pigmenti invece ùi praticare la prova di Gmeli-n poco sensibile,. si può ricorrere a quella di Grimbert: pr.e cipitazione dei pigmenti per addizione all'orina d i olort1ro di bario 1 / 10 , i solamento del precipitasto p er centrifugazionie e aggiunta ad e.Sso di alcool cloridrico, ebollizione e se v'è bisogno aggitmta di qualche goccia 1d'acqua ossi.g e.nata: si ha così la colorazio.ne verde caratteristi~a della biliverdina. P.er la ricerca dell'urobilina bisogna cpasid'er.are ch·e nelle orine f'tesche essa esiste sotto f-0r1n.a di urobiliuogeno, il quale può esser trasforn1ato in urobilina con aggiunta di qualch,e cristallo <li persolfato d'ammoniaca. Una reazione buona è quella di Grimbert : l'urina è purgata col reattivo <li iDenigès e ·p oi filtrata 1n un'am1:iol1a, dove si trovi del cloroformio timolato, si n·g ita e si decanta il cloroformio e si aggiung-0n0 alc1l'ne g·occi.e .d i soluzione a lcoolica di a-c etato· cli zinco 1 / 10 0 0 : si ha così la caratteristica :fiuoresc€'nza ,,erde dell'uorobìliina. L'urobilina, già ritenuta come 11n pigmento sp,e ciale secreto dal fegato, o dovuta alla trasformazione da parte dei reni della billi~ubina ritenuta nel sangue, ovvero dovuta a un 'azione enteroepatica, proviene secondo Brulé dalla trasformazione nel sangue e n·ei tessuti della bilirubina in urobilina. La riprova di ciò starebbe 11e1 .fatto che ogni volta che appare urobilinuria si può Titrovare l'u'!o-· hilina mel sangt1e o in altre si.erosità dell'orga nismo. P·e r ricercaore i .sali biliari, invece della prova di Pettenkofer poco sensibile, si può adoperare quella di I-Iay. Questa via praticata neille ori.n e del mattino app,ena emesse. È basata su.I fatto. che i sali bili·a ri, dimin·u iscono notevolmente la tensione superficiale dei liquidi, in c ui sono d i~ ciolti, in modo che se vi si fan no cadere dei fiori di zolfo, questi va nno più o meno irapidamente al fondo. Ricerca dei pignienti e dei 'sali bilia1'i 1~1. sa1igue. - Per la ricerca dell'urobilina so.no stat;_ 1

/


-

'

IL POLICLINICO

escogitati vari metod'i (Gilb·e rt, Herscher, Poster.u.ack, Gri.g ant, Fouchet), ma questi hanno più valore scienti.fìoo, _che dmporta:nza pratica. Nella magigior pa·r te dei casi iè sufficiente riconoscere un'urobilinuria, la quale è indizio di aumen•t o della 1b iliTubinemia. Nessuoo tetenica sensibile iei permette la ·r icerca dei sali biliari nel sa·n·g ue. Esa11ie delle feci. - Non si .d eve oggidl esamin.iare soltanto la scolorazione più o me n·o spic.cata clelle feci, ma. si deve ·r i0ercare lo stercobilinogeno o la sterco1ina ich.e sono 1a _!trasformazione dell '11robilina nell 'i111testi no. L a stercobilina può facilmente ricercarsi t1·iturando l e feci insie.1ne coll'alcool iamilico e aggiung·e re .c1u:alche g.occia di sol·u zi.one alcooli:ca di acetato di zinco. La pro.. va di Pettenkofer per 1a riceroa dei sali biliari è -piena di er·r ori; ma ci si può :render:e c,onto d ella 1oro prese.nza 11ell 'intestin.o oon la. ricersa nel ~a.u­ _g ue degli eJn.oco1ii, p.a rtic.e lle ·b rillanti rd i :natura _g·rassoS-a visibili rall 'ultramicr·oscopio. Infatti dalle ri1cerche idi Brulé, Lemierre·, André vVeill e I ..an·d at risu1t.a che quando nell'intestino non passano . i srui biliaa:i, SiC1ompaiono gli enioconi ·11el sangue, giacchè i g·r.assi i.ng·eriti •n on vengono affat·i o assorbiti 11Jell'intestino in as5enza dei sali ti lia·r i . . Praticamente l'assenz.a ·d i emoconi nel sangue dopo 2-3 ore dall 'in1gestione di r5 gr. di burro, permette di conclttdere p,er l 'arresto totale del 1fiass.aggio dei sali biliari nel d11odeno. It teri da lesio'fii del fegato e da ostritzio1ie delle 'Vie biliari . -- Fi110 a q1t.talche .anno fa ogni ritenzione biliare veni\ra attribuita a 11n'ostacolo all'escrezione della bile, ostacolo ch·e n-e gli itteri catarrali o infettivi consist<::va in un tapp'o di muco che chiudeva il coledoco iiufiammato ·O in • un'obliterazi.01ne infiammatoria delle piccol·e vie biliari intraepatich,e; 11egli itteri cronici (cirr.o si, colemia familiare) le ri1:~zione biliar·~· era dovuta al! 'angiocolite. ' Attualm.e nte però si sa che, 11ella maggior parte dei càsi d'itteri infettivi, l'infezione dell·e vie biliari è discendente, avviene cioè p er via sanguigna e manca quindi 'og11i ostruzion·e o lesione delle vie bil~airi., oome del resto è stato constat<tto all'autopsia. Ugualmente .d icasi dell'ittero n.elle è ir·rosi biliari e alcooliche. In tutti qùesti casi è però sempre costante la lesiro ne della cellula epatica. Ritenzio11e biliare dissociata. - Nel 1910 B:rulé e Lemierre, st1tdia11do con la prova degli emoconi il comportamento d1ei sali biliari, constatarono ora preseniza di sali e ~senza di pigmenti bilia:ri .nell'intestino, ora viceversa assenza d·ei sali e p1"esenzia dei pig-menti. Altri autori contemporaneamente (Triboulet, Lyon-.Oaen) .e in seguito (Le- . 1

1

(12)

[ANNO

XXVII, FASC. 6)

mierrè e Abrami, Abrami e Cl. Gautier, Brault, e GMban·, Faugeron) c.onstatarono la stessa ritenzione biliare dissociia ta, B·ru·lé e I1'ent.ierre la riprod11sero inoltre sperimentalmente nei oani, iniettando sieri epatoto.ssicii e giunsero alla conclusione che solo ,u na malattia d1el parenchima epati,co, della cellula epatica,. poteva spiega:re q uresta dissociàzÌQ.ne; gitacchè .mal si comprender.e bbe com,e un ostacolo d·elle: vie bilari impedisse soltanto ai sali o -viceversa ai soli pitgimenti il passaggio nell'intestino. Ritenzio1ie bi.Lia.re Late1ite. - Le ricerche sistematiche degli e1eme·nti della bile nelle orine fanno m·o lto frequentemente svelare Una ritenzione biliare ianche nei oasi dove 1·estaiva sconosciuta e d'o ve 1nancava qualsiasi tinta !itterica o subitterica. Le ricerche di Brulé e Ga·r ban :nelle malattie Ù·el fegatio senza it~ro (-cirrosi, tubercolosi del fegato, ca,n-c ro del fegato, fegato c.a•rdi.aco), nelle malattie i nfettive .acute (tifo, polmonite~ infezioni .strettococcici!e, appendicite, reumatismo articolare acuto, suppt1r3:zi·o11i, gangrene), nelle i1itossic.azini (cloro o etero-narcosi, alcooli&mo ' graVi·d anza) hanno :f:atto molto spesso constatare la presenza dei sali biliaxi e dell '.u r,o bilinà nelle orin1e. Questi disturbi della funzione biliare indicherebbero ora alterazioni xlurevoli della cell:ù la epatica, ora lesioni facilmente riparabili, come l'albuminuria leggiera Iebbrile i.ndi.~a lesioni pas seggiere dei reni. Differenti gradi della ritenziotie biliare. - 1..-a ritenzione biliare latente inon. è ~he il -p rimo grado <lei disturbi della funzione bilia.re. Per sucoessi,ri passaggi -p iù o m eno se_ns~bili si gi-t~.uge da .e ssa all 'ittero atten11ato (urobilinico) e all'ittero franco ·e gr.avie. Nell 'itter.o latente si trova una piccola quaintità idi sali biliari e urobilina nelle orine, men.tre la. colorazione del1a cute e assolutameute normale. In quello attenuato 1'urobilina e i sali bili.ari nelle orin~ divengono più abbonda·n ti e appare li1eve subitt€:ro congiunti.vale e cutaneo. Di questa forma d'itter-0, chiamata dagli aut-0ri emafeico, metapigmenta-rio, acolurico, urobilin.ico, Brulé dìstingue d1u e varietà: una più rara, de·v e esse11e posta fra gli itteri emolitici, giaicchè mancano i sali biliari nelle orine e vi esistono lesioni caratteristiche nel sangue; l'altra invece, nella 1qtiale si .riscontran-0 sempre urobilina e sali biliari nell•e orine, non è che una ritenzione biliar.e attenuata, i 1n cui la mancanza dei pigm·e nti bili.ari veri inelle o•ne è dovuta alla oolemia poco intensa. Nei casi d'ittero . franco la ritenzione biliasre ·può essere p,a rziale o totale e può essere Ticosciuta ricer<'ando la sterc-0bili·n a n<:_lle feci e gli emoconi nel sangue, i quali attestano la presenza dei sali 1biliairi 111e]l 'intestino. .Alltre volte 1

~


tANNO XXVII, FASC. 6]

SEZIQl\"E Pl<ATlCA

la ritenzione può essere dissociata. Del resto questa riten'Zione ·b iliare e per conseguenza il quadro c~inico, varierà s,ec.ondl() che la malattia si ripereuote solo sull'apparato epato-biliare o lede simultaneam·e nte altri o~gani, specialmente il Tene. Nel corso d·egld. itteri inf.ettivi si osservano così tutti i passaggi fra l'ittero c.atar'.r ale, gli itteri infettivi febbrili e gli itteri gravi, nei quali ultimi si ha.nno anche lesioni r.enali. · · Mentre queste forme clini<."he erano una volta attribuite ad ialtrettan·t e varietà. di lesioni anatomiche: ispessimento della bile, coledooocite, angiocolite, ~c., oggidi secondo Brulé costituiscono differenti gradi di .u•na stessa lesione: la lesione della cellula epatica. Mentre la ritenzione biliare latente è segno di lieve insufficienza epatica, l'ittero grave inveee dimostra lesioni profonde del fegato. T.u tti gli itteri infettivi oggi devono secondo Br,u lé veniT considie rati -come setticemie a localizzazione epatica, i potesi confermata dalla scoperta delle spirochetosi jtter.o-emorragica. Ammettendo inoltre che la ritenzione biliare è spesso consegti.enza di una lesione del pa·ranchima epatiéo, si comprende 1ainche c.ome nelle i.ntossicazioni (cloroform~o p . .es.) s ii possain.o avere t11tte le diverse va:rietà d'ittero. Ogpi lesione parenchima.le diffusa del fegato pt1ò dunque produrrre 'fitencz,ione .d egli e1ementi della bile, c-01ne le .. lesio.ni renali1 son causa di ritenzione dei elorttri e dell'nrea. Si c,r ede classicamente che og.ni lesione gr.av.e della cellula epatica prod11ca acolia (acolia pigmentaria di ,H anot), ma B.rulé sostiene in'1~ce che lie acolie descritte 11on sono che ritenzioni bilia.r i inco.mplete con wrobilinuria. Itteri per ostruzio,ne delle -vie biliari. - Sono secondo 1'A. più ra1"i d,eg1i itteri .p;e r ·insufficienza epatica, e si hanno in certi itteri catarrali, nella litiasi biliare, nei tumori maligni e beni.•g ni ostruenti o comprimenti la via biliare principale. Clinican1ente è spesso difficile dis~inguere qu·e.sti itteri da qttelli per in·sufficienza •e patica. Una ritenzione 1biliare dissociata p.ermette di escludere .u n. ittero da ostruzione. Inoltre le ·r it~nzioni biliari min1me, gl~ itteri uro1 b ilinici sono per so1ito dovuti più a lesione della cellula epatica che acl ost1·uzioo.e delle vie biliari. Gli itteri da ostruzione fi oolmente retrocedono re:pidamente appena tolto l'ostacolo, ment1"e quelli da insu1ficienza epatica spesso retrocedono lentamenk e presentano talvolta pie.cole riacutizzazionii. ltteri eniolitici. - N.ella maggior pairte dei ca.si è facile distin1guerli 1dagli itteri d'origine ep.àto-biliare, .p oichè non presentano decolorazioi1:e delle feci, souo cole·m ie pura'mente pigme.n tarie (Vidal, Abr?-mi, .Bru1é), ossia d grassi vengono assorbiti n-0rmalm.e nte e non ·esistono sin-

to1ni d'intossicazione d.a sali 1bililari, i quali non s i Titrovano mai .nelle ori·ne; .sono in.o ltre itteri urobilinici, in c11i raramente si '!"itrovano i pigmenti biliari nelle orine; sono in altre parole una vari,e tà di ,r itenzione biliare dissociata, ma a patogenesi speciale, po.icll.è .non .e siste qui una ritenz1one isolata dei pigmenti per l·e sione della c~lJ.ula epatica, ma esiste una f.ormazione eccessiva di pigmenti .b iliari a sp.ese dell'emoglobina d·ei gl1obuili rossi distnutti. 01tre ai segni di ritelJzione biliare si ha poi una sindr.o me q,.nei:nica che può divenire iu,tensi·ssima: tiipoglobttl.i a più o. ·m·e no accentuata, pres.e nza di emazi1e graniu1<?se in abbon·d anza: ,s pesso isoagglutinazion.e delle .en1azi~, rraramente presenza di emolisina nel siero, e parti oolarm.ente dimi1n uzione della resistenza globulare. Le tre g·randi varietà d'ittero, ittero per ins.uffìcien7-a epati{'a, itter.o per ostruzione delle vie biliari, ittero emolitico, possono in certi casi associarsi fra J.qro ; un ostacolo meccaJllà.co delle v.ie biliari può pr.o d·u rr.e una lesione ep.a tica e lascliare, dopo tolto 1',ostaicolo, una ritenzion·e ·b iliare t1a ci·nsufficien2.a epatica; u:n'intossicazione, u;n'in fezi.one possono contemporaneamente J.edere il fegato e il sangu·e e d·a r luogo a un ittero misto; t.ln·olitiieo e da insufficienza .epatica; una stessa iniezione infine, c-0.me le s1tfi.lide, può __9etermi11a te ora 1111 itter.o da insufficienza epa!ica, ora t1n ittero emolitic·o. 1

CESETTI. ,

CHIRURGIA.

Dell'intervento d'urgenza nell'appendicite acuta. (~\ .

GOSSET

11. 75,

10

e F BERGER. La P-r esse Médicale, c.!icembre 1919).

Ogni malato affetto da appendicite ac1u.ta, trattato com·e conviene, d.evie provare, se il caso è fa·vorevole, un so11eva111e11to nettissimo in capo a 4-5 ore. I 1c1olori d!ev1()!10 es·sere diminuiti; la oontTattur.a d1ev'esserisi riiJ.asci:alta; .la temperatura aLbassata.; il polso rallen·t ato; i vomiti cessa.te. Se unio solo di questi isegni, maligra·d o un· _razionale trattamento, .aum·e~ o ri.appa·re, l 'interv.en.t o .d'urgeJJ.za .s'i·m ponie. Iil dolore spo1,,,ta1i eo trae il suo· valore prog.nostiieo dalla S!Ua intensità. In ·P.fesenza di 11.n;a forma ad imizi.o dolorosiiss~mo d'emblée, l'operazione d'urgenza è la migliore so1uzione. Q.u.a ndo il c.linico, portrundo le siu e inrv:es ti.gazioni 1l-ella fossa ili aca destra., non vi trova sempre il dolore ricercato, n0in deve abb.a·n dooore la prima i potesi, che è stata di appendicite. Se non esiste dolore nella f osts a iliaca destra, p,uò essere che l 'appenrlJcite no11 s:ia là, ma c he sia p elvica •

(13)


[: \NNO

lL POI,lCLINICO

o retr.0~cecale. Domandate al ·m alato se ha avuto JT1}.nzioni frequenti o dolorose, e l'e•s an1e del pic~olo bacini\) ·con l 'esploraz1one rettale potrà din10-strari\ri la priesenza di dolore in corrispondenza del J)ouglas . ~~ non 1:ro\rate niE'nte, esplorate la regione lombare <i.estra e spesso u11 dolore marcatissi·lno in corrispondenza di questo punto vi per1netterà di d.ia~nosticare l111'appendicite reitro-cè·ca·le. Nei giova.n i sogg·etti, è raro che il dolore spo11taneo sia riportato d'eniblée alla fossa iliaca de·stra: i bam·b iui p er lo più l oc.alizzano il dolore ititonno all 'ombelic.o. 7La ripresa dei dolori dopo •u n peiriiodo di calma :più o meno ·lrttngo .ha iun'importainza ca.pitale. A qualunque 11i.0111e11to essa s i t)r,o d,uca, costituisce una ir-i.dicazio11e operatoria im.periios-a, e ciò anche all 1 inhl.ori di og·ni altro s intomo: l'appendicite o :. è ·piena di .pU:s, ,o sta ·per rompresi per sfa.celo, o · s 'è già ·rotta. La contrltt.w ra addomi1iale, indice della r eazione d.e1 -peritoneo, può ~ssere 1ocalizzata alla fossa ;iliat;a destra o generalizzata a ttttto l'ad. dome. Da..va11ti ai casi id i difesa localizzaita a cc ellhlatissima bisogna operare ; a fortiori se l a ~ontratti1ra é generalizzata. Se essa. è localizzata e se per \tna. ragione qualunqru e non potete in.ter·venire subito, riesanni;nate il vostro malato in capo :a qu.a1c.he ora .e, s·e questa oontrattu.ra persiste @ aumenta in ri.g id1tà e ic n ·e st ensione, bisog.n·erà decidere l 'inten.,.ento. Lo stato del polso ha ur1 \ralore considerevole; s e, all ,irnfuori di ogni altro sintomo allarmante, i l polso di viene rapido,.· depressibile, temete una .forma tossica, senz.a grande reazione .p eri-a·p pendico1arè', 1n~ pa1rt:icolar111ente g·r ave. La temperat'u ra alta fin d.all'inizio della crisi, lindica in generale una forma grave. L'elevazione ,1.ella temperatt1ra costituisce uJn'inoegnita e p 11ò s egnare l'inizio di una f arma ev1ol vente verso la s ttppuraziotte o \ 1erso Ulla fo11ma tossica. La ripresa d·ella febb11e dop.o qu.a lche giorno di apiressia conduce e,gu.a 1mente all'i1ll!tervient-0. Questo s intoma, d'altra parte, esiste rairamente da solo .e si assooia il più delle ·v olte ad a ltri sintomi da 1)arte del polso, della parete addomi,uale, ecc. La febbre può mancare completa1111en1te o la temperat ura .abbasswsi al di sotto del 11ormale, e p11ò t rattarsi invece di .u na delle forn1e più gra·vi . I v01niti abbondanti e ripetuti depongono in1 favore dell'atto operativo precoce, ma. è sopratutto la r1p1·esa dei \.'on1iti cl1e costitttisce un ,111<licazione d'urgenza. La naitura stessa di questi vomit_i ha una oerta i1m•pol.'1ta11za: sebbene il vo1nito verde, considerato gieneralmente come un s egno di inf&zione peritoneale, sia .lu11gi dal ri~pondere sen1pre a questa eventualità, deve tut1

'

1

XXVII,

FASC.

6)

ta.,ri.a far fare sewpre ~iaia p.rognosi più riserva't ti. che il vomito pu1ramente alimentare o .b iliare. Qoo.11to al von1ito ·u.ero, esso indica sempre u.11a fo'!ll11a grave i1n c11i il feg·ato è già preso e no11 bisog·na tardare ad iinte-rvenire. Ln certe forme di appendicite si osserYa :fin dall'inizio la diarrea. La quale si associa spesso a s~ntomi d 'i111tossicazione generale, con ra1 pidità diel polso, tendenza ial raffreddamento, ecc., e se g li altri segni e.li ~ppendicite .n on son.o tipici puù dar luogo ad ·errori di diaglnosi, orientando per es. verso la febbre tifoide . L'alterazione della facies, che esiste rara,mente da sol.a, ha t1na grande impor.t anza. Un malat0 affetto da ap.p edicite grave non è m:ai oolori•to; spesso i suo~ tratti sono tirati, le Labbra bianche, lo sg·t1atrdo brillante, e dalLa semplice ispezio11e cl~l ruaJato si può gi'lldi-caire drella gravità del caso. Fra i segni più rari, che depongono per il raf)ido intervent-0, sono l'ittero o il sub-ittero e l 'e 1'nat1tria. I·u fìne, se oi si trova cli fro11te acl un malato ch e è stato p·u rgato, saip endosi che frequentemen~ co.i1 tale pratica coincide la perforazione appendir.olare, bi sogna considerare la forma come grave. E' eviden•te che in presenza di un'appendicite che !11011 vediaJilo ~he in capo a 48 ore e che n on presenta più a1ct111 sintomo .allarmante, vaJe m eg lio a.spettare la risoluzi-0ne della crisd. È evidente egualmente che, se s i esamina troppo ta:rdi\ a1n.e nte l'infermo e si constata l'esistenza di tt n 1ìiastrone manifesto nella rossa iliaca destra, ~ preferibile aspettare il raffreddamento, pronti ad i11tervenire se compare uno dei segni di agg.ra,ra1nento studiati. Queste forme, d'altra parte, evol' 0110 piu.tt(lSto verso 1.tna suppurazione da principio in-cistata. \ 1 i sono infiìlle dei casi in cui si è chiamati ab hastanzà. tardi v.amente quando si è gif sviluppato •Un ascess-0 peri-appendirolare abbastanza volt1minoso, con salie11za formata dall a ra.ccolta puri lenit a o iliaca, o lomba·re, o sottot:patica, o pel Yica (esploraz.io11.e reittale). Constatato l'as.cesso, con\tiene inte rvenire il più presto possibile, allo scopo di non lasci.are ~1 tempo alla barriera neo-mem·b ranosa di rompersi e infettare la g.rande ca,rità peritone.a.le. Se poi si ha la fortuma di vedere l 'amma1ato all'iniziiO dell'appendicite, co11viene di operarlo sistematicamente, at1cbe in assenza di si!11tonli .allarmanti. 1'n presenza di Ùno d-ei segni di .a·g grav0.inento clell'appendicite, .n esst1na considerazione deve far ritardare l'atto operativo. La .t endenza sincopale, 111ngi dal far ritardare l'appendicectomia, de"(;e iuvece affrettarla. L~ittero o il sub-ittero, conseg uenza diretta dell ,infezione appendicolare, no11 oostiitttiscono ttn aug.o mento contro l'atto operativo. Vi so.no delle forme di appendicite che s'aic1

1

1


'[.o\NNO

XXVII, F ASC . 6]

173

SEZIONI•: PRATICA

compagnano, al loro iinizio, ad uno stato dispnoico porticolare, vero stato .pseudo-asmatico d'origi·ne tossica, che .n io n costituisce eg11.almente un arrgomento serio contro 1'in.t ervento. Traltamerito d'urg·e1iza . - L.,anestesia eterea è la preferibile nella n1aggioranza dei casi. L'etere affatica il fegato e i reni, spessissimo illlsufhdenti, molto meno del clor.ofo.rmio, nè è vero, d"'altra ·p arte, che provochi accidenti polmonari. In presenza di un miiocardio indebolito, di un ittero costituirto, <:oll!Viene ricorrere all'anestesia locale novocaino-adrenalinica. La rachi.anestesia ~ poco i11dicata. . :\.ll'ammalato si darà la posizione orizzontale 5e si suppone la presen1kl. di una certa quain.tità <li liqt1icto settico nell'addon1e, u11.a leggera iJ1cli11azione (di circa 20°) in semi-posizione di Trendelenb11rg se si opera un'appendicite cronica o raff.reddata. La più vanri:laggiosa delle i'11.cis·ioni è quella di J\fac Burniey. Iin caso di drenaggio di breve durata, i m11sco~i, una volta tolto il drenaggiio, ha11110 te11dffiza a chiudere per la stessa 1oro tonicità 1'orifi.C'io lascia.t o d.a esso. Se è necessario, nel corso dell'i11tervento, d'ing.randire .le dimensioni tlell 'inc-isione pariétaile, s 'imcide in alto o in basso perpendicolarmente all 'ia.petitura fatta nel pianu profondo, trasformaindo così l'incisione di Mae Iit1rney in quella di Roux. Nelle a1p pendiciti c011 1·accolta sotto-epatica l'i11cisio.ne sa:rà riportata \·ertic·a lmente verso l'alto. In certe forme pel: ·viche, specialmente nella donna, sarà bene di praticare l 'incisi:on1e sopiapubica .m ediana. La protezio1ie del peritoneo deve essere effettu..1ta con la più gran aura prima di tiraTe il ci ecc• fuori. L'appendic.ec torn.ia dev'essere fatta sistematicamente, poichè l'evacuazione del pus intra-addominale è ins1t1fficie11te se non è rimossa la causa. Se l'appendice è aderente e non ·p uò essere facilmente con<1otta ft1ori, sarà tolta per via r etrograda, previa sezione a.Ila base e libe.t1azione dalla base ,-ers·o la pttnta. Quest'appendice sarà spesso friabile, qttalche volta sfacelata alla punta, e perciò bisognerà afferrarla con grandi pTecauzioni. Se l'infossame11to diel monoone nel cieco ~ reso difficile id.al fatto delù.a friabilità cecale • • • • c011v1ene rinunz1arv1. La ricerca dell'ascesso dev'essere fatta con aura se l'appendice n·on è li·b era: in ·g enerale si .tratta di 1111 ascesso pelvico o retro-cecaile. Se si trova dietro il cieco u·n ascesso localizzato, .b isognerà sempre veri:fi.car·e se non esiste, fatto frequente, una seconda collez1o.ne nel ·b acino. La ricerca del1'ascesso retro-cecaùe si farà rialzando il cieco <! scollando progressivamente 10. sua paTete inferot:sterua : bisogn.erà ricordarsi che la parete Ì'11f

1

t~rna

di questa collezione, quella che la separa dalla gmnde cavità, costituisce il più delle volte una det.olissi111a. barriera, che bisogna guardarsi cli sfondare. . · L'epiploon, spesso aderente all'appendice, avrà q11alch e ' iolta partecipato- al processo di necrosi e dovrà in questo caso essere resecato. Prima di procedere al drenaggio e alla ricostruzione del1a parete, bisog.na, in tutti i 0asi , sbarazzare la s.ierosa del liq11ido che può esservi e tagliere le false membrane che ricoprono le anse ir.testinali. Sarà bene di versare, terminando, una certi quantità di· etere n.el ventre. Il dre1iaggio è sp.e sso inutile allorchè si opera nelle prin1e 36 ore, e i1ei casi in cui. l'app endice è poco alterata e nella ca'\ ità peritoneale si rin,. viene una piccola quantità di liquido chiaro, gia11astro, traspaire111te : deve essere la regola se si trova pus o liq·t tido torbid·o. B. MASCI.

'

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONGRESSI (NOSTRI RiSOCONTI f ARTICOLARI).

Società medico-chirurgica di Pavia. (Seduta del 19 dicembre 1919).

I

Sul trattamento dei gozzi con iniezioni parenchimatose. Monor-.rn G . _:_ L'O. riiferisce i risultati otte-

nuti .nella Clinrioa 10perativa id i Pa\"ia in 38 e.asi di g·ozzo (di cui 35 parenchimatosi, 2 misti, r cistico) ao.n le i•niezioni interstiziali di. tintura di iodo diluita al terzo, associate ad ini.ezioni .iodo-iodurate generali. Si ottennero semIJre guarigioni in un 1tempo vario di 1, 2, 3 mesi nella ina·g gioranza dei1 casi, con u.11 massimo d1 9 mesi nel caso primo di volumi!lloso gozw bilatErale. Il nu.m.e ro di ini·ezioni praticato ftt relativ.amente sca:rso, di sole 8, 10 in diversi malati e co11 una media più frequente di 15-25 iniezioni : le differenze di oomportaimer.ito "'a1J1110 messe in relazione co11 il volume del 1giozzo e con la stta costituzion·e anatomica. Nessun acc1de11te si ebbe mai a lamentare: a11zj con la tecnica consigliata d.all'O. si può dire eli1nin.ato anche ogni disturbo liev~ e tr.ansitorio. Sebbene il periodo di tempo trascorso dopo la cura vad:a da 3 a 7 anni per il ,mag-gior numero delle osservazioni, non si ebb.e a notare che una sola recidiva, in un gozzo gelatinoso, comparsa a distanza di d11e -anni e mezzo in seguito ad una gravidanza. I

'-'

(IS)

..


174

..

I~ 'O.

e5pone i criteri di scelta dei casi specie .r iguardo la ' 'arietà del gozzo, l;a sua durata e l'età del malato; la tecnica adottata, ed il meccanismo intimo con cui si com pie ù.a guarigione. Illustra poi i ca.si più inttressanti di cui presenta le f otogr.a:fìe prima e dopo 1a c?t.ra.

Megacariociti e piastrine. A. PERRONCITO. - L'A., discussi gli aligomenti tratti d.all '03servazione e dall'esperimento, messi in linea per dimostraire l'origine delle piastrine ' dai .megac.ariociti, ed esposte ae proprie ·r icerche fatte in a•nimali normali e trattati col salasso o c·o n ini·ezioni di ipi11101dina, Mriva aJlla. conclrusi 011e che la deri,:azi.one d·elle piastrine da megacariociti, second·o 1.a dottrina di Wright, non può ritenersi dimostrata. · 1

0

Osservazioni sulla struttura dell'epitelio della mucosa vescicale. D. CATTA~TEO. - Nelle cellule eipiitel.iali della ·vescica ur.inari.a l'apparato 11eticolare interno d~ Golgi si p1"e·senta in 1nodo differente da quello che si Tiscontra negli altri elementi epi-teliaJi. Mentre melle cellule degli striati profondi è rappresentato da un'entità morfologica circoscritta .e limitata da una pa:rte del corpo cellulare, nelle celilule superficiali è esteso a quasi tutto il pJ:otoplasma, lia~iando libero .salo la porzione più &ttper:fìciale .ed offre cairatteri di analogia col reticolo descritto nelle cel(lule nervose. I condrosomi dell'epitelio della vescica, che si presen.tano senza iappir.ezza·b ili diffierre111Zie rn,egli strati profondi, medi e stt per:fìciaJri, per i loro oaratteri m·o rfologici s i differenziano dall'apparato reticolare in.terno. Con una grande costanza si rilevano, special· mente n elle cellule superficiali, granulazioni osmiofile ammassate speci,alm1ente i•n giro al nucleo. Esse non prove11gono da trasformazione di mitoc0t~1drl e rappresentano t1n prodotto del metabo11smo cellt1l1are, probabii1mente di 11atura SE.-cretori.a.

Contributo allo studio delle vaccinazioni. ~~· GASBARRINI. -

I~'O.

riferisce i risultati di alcuni tentativi di vaccinoterapia antigripp.ale eseg-uiti su forme quasi tutte associate a focolai mu1tipli di bronoopoJmoni.te. Furono usati vacci ni antigrippali, antistreptoooccici, antipiog.enà. Quasii si~mpre si ebbe il caratteristico qttadro xeattivo i:er l'iniezione .endovenosa di vaccino, ad ~ezioiie di qualche caso gravissimo ~ cbe fu· seguì·to da morte. Quanto all "effeto del vaccino sulle condizioni generali degli in.f ermi e sull 'ra'nda.mento della malattia, t1011 è possibile, secondo 1'0., trarre u·n a 1

(1')

L..o\NNO

l'OLICLINIC~

IL

XX\~II, FASC.

6j

conclus ione precisa, ocoorrendo estendere su ':-asta scala l e prr0ve; tuttavia i ,r isultati ottenu.1ti in-· duc?no a ritenere che ia.nche 1J1ella. pandemia gripp.a le la vaccinoterapia possa, ieome in altre i11fezioni, .esplicare, entro certi limiti, effeitto utile .. L'iniezi,o ne end,ovenosa di va·c cino sem,b ra esplicare un 'azione più pronta, e fors'an-che più vantagg·iosa di c1uiella .sQttocutanea, oome d.e l resto. a\rviene per altre infezioni; non conviene tuttavia, secondo 1''0., esag·erare cla11do sempre la prefere.uza alla via endovenosa, ma limitarla alle for,me d'in1.fl11e11za complica.ta, e stare b.ene in guardia che non esistano · controindicazioni per· • non ri·c orrcre in accidenti spiacevoli. · •

Guarigione della frattura di un trapianto. G. VERGA. - · Un soldato operato di trapianto di un segmento di perone per pseudoartrosi della tibia, guariito in modo assai soddisfacente, il quale il giorno 22 maggio u:. s., cadeva di bicicletta, rip,ortando la frattt1ra dell'innesto osseo n el suo. punto di 1nezzo. La frattura semplice, tras\.~ersa, a s-u perficie regolare come un ,t aglio o steotomie<> netto, presentava uno spostamento dei monconi in s.e nso anteroposteriore. Ridotta cautamente la frattura e chiuso l'arto in .apparecchio gessato,. passarono circa 4 mesi senza che il focolai<:> di frattura desse alcun segno di attività osteog·e·11etioa. Solo nel s-et.tembre cominieiarono ad aversi i primi segni di consolidazione e I 'esame rad.io. grafico svelò l'iniziarsi di un callo di origine periostale che andò rapidamente sviluppandosi e '.irrobuste11dosi, così da avvolg·ere 1a gt1•1$a dii 11m11.icotto i <lne frammenti e da date all'arto un.a oompleta solidità. L'O. dimostra u na serie di radiografie attraverso le quali è possibile eseg1u ire il processo di formazioi1e del callo e pre~enita 1'operato perfettamente guarito. ..i\. GASBARRINI. 1

Società ltledico·Chirurgiea di ltlodena. A ':.- unanza (- el 19 dicembre !919·

Ricerche sperimentali sopra le modificazioni che subisce la sostanza colorante biliare nell'apparato intestinale. R. ·- Rioer.ch.e s~&tenwrt:~che soipra feci di tratti differenti del ltt1bo i11testina1e dii 67 h3im.b.in1, de.c eduti p er d.i v1e rse n1alaittie. Risulta: che le successi ve trasfornliaziorui del pigmento bili.are nell'intestino, quelle a·vve11gono per opera dell'epitelio e non della flora batterica; .i,11 aJcune· eondizioni partJ'i1cola1-i dell'intesiti;no, il p.ig·ment0> hi1iare può percorrere il ·visciere senza modifiSil\iONINI

C.8tStl ;

che può arversi bilina anche nel neonato al-


,

(ANNO XXVII, FA::>C. 6]

SEZIONE l,RATICA

l~vato

al seno -ed :al bi1b eron, e che essa può rilevarsi, i11 f~i di vari segmenti intestinali, oltrech~ dal cieco ; che reazi.ou~ diverse (rosso, bianco, veirde, giallo e gradazioni) possono dare feci di tratti çlifferenti dell'intestino dello stesso sogg·etto; eh.e la rolorazione bianca (e stie gradazioni) si otten1gono i ·11 casi nei ,q uali si iriscontrano altre c()qorazioni in feci di altri s~g.menti it1testi11ali dello stesso soggetto ; che Ja colorazione bianca e s,u e gradazio11i, 11on sono sempre indizio di :alterata fu·n zione del fegato, potendosi essa riscontrare anch e con cellula epatica normale, o ben poco alterata, e c 1h~ essa pttò verificarsi anche allora ohe i processi ~i ossidazione sono estremamente ridotti, come in certi stati preagonki.

Partecipazione del tessuto osseo in certe forme di miopatie idiopatiche e nell'amioplasia del Con .. cetti R. - Ricord1ati ;i car·a,t teri diffel:enzm1i e propri di queste diÌverse forme, 1'0. passa ad . ill11strare i reper.ti radiologici i11 esse ottenuti, per .i qitalti è faaiilie avvertire come non solo il tessuto muscolare, nla anche quello osseo partecipi egttalmente e sen1prie al processo morboso. N1elle miopatie l'osso appare esile , più tirasparente nella dia;fisi e i1ell'epifisi, più liscio, smussato nelle sue:,· creite e rugosità. La sostanza caortiaale ~ sopratutto deficiente. Nella for-ma del Concetti quasi t11tti questi caratteri pure si avvertono, ed i.noltre ritardo i.11 a lcuni punti di ossificazione, specialmente n-clle ossa caTpali e a.e ll 'a va1nbra<> cio. Si dovrebbe 1q uindi p.arlare i11 questi casi di osteo-mio.p atie, di osteo-amiopla:sia. L '·O. passa iu rassegna le diverse ipotesi avanzate. Ri.t iene che l a patogenesi ·p otrebbe tro;vaire plausibile spiegazione in ttna i povascolarizzazione dell'osso, nel suo minor nutrimento. Ricorda come nella scafocefalia e nella trigonoc.efalia, le ossa presentino sinostosi precoci, i1p ertrofia ed altr.i caratteri messi da H amy, Topinard e Frassetto iu1 rapporto con un'ipervasoolariz.zazione, cre<l.e che l'opposto possa aivverar si 11ei casi in cui l'osso si sviJmppa deficie11te o m01D.chevole in alcune parti, in irelazione cioè co!l una scarsa o mancata nutrizione p er Ìl)OYascola. . riz1.az1one . Con questo m·odo di vedere che l 'O. illustra ampiamente si ·potrebbero meglio intendere certe forme più particola1ri, come la 'eriostioaplasia, la disostosi cleido cra·nica, ecc., in cui vi ha aplasia in rapporto sia all'ossificazione periostea che a quella cartilaginea. Nei casi presi iu esame SIMONINr

1

,

175

la pressione massima e minima sono state semp'te assai inferiori alla norma. Partecipano .a.Ua discussione Donati, Tarozzi ,. Pes, Luzzatto, Si1·vestri, Biancheri, Levi ai quali 1'0. risponde.

Contributo allo studio del sarcoma del mesenterio nell'infanzia.

n: R.

Crisi dolorose cbe da Ull an110 cirea compar.ivauo tna1tto, tratto , diffuse a tutto I 'ambito a:ddomìnaJe. Dieco1so clin..ko senza riailzo. termico. Tumefazione dura, 11eggermente be:riru:>ccolt1ta, senza aonie flurt:tuanti, della gros~ezza circa di una mela a ranc:i1a, mobilisSiima. Sa ugue ·p ressochè normale ; un certo grado di €osinofilia. L'aspetto del soggetto si m.antenne buooo fino. a discreta estensione del processo. Diagnosi differenziale con tu.mori delle glan· dole retroperitoneali; cisti del mesen·t erio; neoplasie renali e vescioali ; tumori d el Pancreas,. dello stomaco, della mil1.-a ·e del fegato; processi di tiflite, peTitiflite, appe11.dici.te e da ultimo con i tumori fecali e con le florme neoplastiche in-· testi·nali. La diagnosi ft1 confernnata all'atto operativo fatto dal chiarissimo ·p rof. Donruti. (_}RECO. -

1

Esiti Insoliti della sindrome di Gradenigo. D . A . BrANCHEnr. - I-Ia avuto occasione di csservare ini c1inriea chir11rg·ica d.u e- casi di otit€' suppurata con violenti dolori al temporale e pa.rli:etal1e , e paralisi dell '·abclucente deliJ.o stesso l arto, con singolarità del d ecorso 1e dell'esiito. rurgica due casi di otite supp1u·ata con violenti dolori al temporale e parietale, ·e paralis i del-· l :.a;bducente del1o stesso lato, con :singolarità del . decorso e dell'esito. u.no riguarda una donna oon otite cronica ched uTa da molto tempo ed in cui la sindrome è i11scenata da sette mesi e p ersiste. L'altro si riferisce ad u.n uomo che dopo tre mesi da un'otite, quando l'otorrea era scomparsa, presentò la sindrome in .parola e morì con fatti di men.in.gite. Il ireperto del 1° caso s tabilisce la ·p ossibilità di una evol,u zione cronica della lesione, senza com· plicanze. L'an.1topsi.a del se.condo mette in chia ro. una lesione dell'apice della :rocca con la l'achimenjng.e is p essita e clista0c.at1 in questo punt-0 cla c ui poi dm·e essersi di.ffus.a l'infezione che ha i·nvaso ]e menin1g i e condotto a morte il pa-· ziente. Co_n siderata la relativa incertezza anoora dominante se la sindrome dipenda da riflessi labirintici, da lesioni della pi:ameninge circoscritte. o da lesioni ossee e :pachimeningite, il secondo. caso reca u11 contributo ·r eale a quest'ultima ipo-


'

II, POI,ICLIN ICO

tesi, ed il primo las<::ia supporre, <::on mol•t a proLaihilità lo stesso meccanismo. Nella stessa seduta f.t1 .commemorato , dal dottor D. A. Biancheci, il socio prof. D. U . N rzzr, mancato dopo brevissima malattia, contratta .nel1'esercizio della professione. R. SI'rv!ONIN'I.

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. , CASISTICA E TERAPIA. L'osteopsatirosi diabetica. Le contplicazioui ossee del diabete non son o frequ e11ti. Se i clati speri111entali hanno chiaramente di mostrato la influenza dell 'iperg1licemia sul trofismo osseo / l e osservaZ1ioni cliniche al rig·uardo sono scarse. Vermeuil l1el 1883 osservò c11e la iperglicemia agisce_ sfavorevolmente s11lla for1nazione dei calli 1ossei. ·S econdo Boucl1ard il d·iiabete può provocare 11n vero stato ost:eomalarioo d.ovuto all 'az1one decalcific.a11te degli acidi .çircolanti. Bonori·n o Udaondo (R e1iista de J.a Associati611 niédica fl rgentina, 1919, aprile-magg·io) h a osser' 'ato due casi di diabete con un.a fragilità ossea tale che piccoli traumatismi provocavano u na serie di fratture. Nel primo sii ebb e frattura del1'omero sinistro e destro e della rotula; nel se.condo frattura della tibia e del p eroo1e sinistro e dell'omero destro. 1-1a consolidazione di tutte qu este frattLtre fu l enta· e seguìt a da calli volt1. . m1nos1. Queste co111statazioni c]inicbe h an110, come si '7 dert:to, riscontro in una a bbondante e conclusiva sperin1entazione. Cassa·et ~ Beyl.o t, iniettando in C'onigli soluzioni zu~cherate fino a provocare _g licosuria, videro in tre casi stt quattro prodttrsi fratt~1re spo!lltan.~e. Parisot, r1petendo g li stessi esperin1enti, osser\.·ò non solo la prod11zione di iratt11re, ma ancl1e di deviazioni osse)· l{obert e Parisot negli stessi c.:011igli così trattati studiarono il r icambio del c-alcio e trovarono che mentr.e nei conigli normali iil calcio nel r.esicltto secco trovasi n ella proporzione del 27-28 %, 11.ei conigli iniettati disce11Jd,e va a 24-25 %. Rispetti·va1nente )>1•SOg1n.a notare che se nei diiabetici la calchimia D·on è costa11te, ·è certamente moltto freq1tente : se si aru1nette che u11 indivic1110 11or111ai1e eiuetta con le uri11e ogni 24 or.e tre milligram111i di ca1cio per kilogr. di peso, i diabetici n e emettono fino a 7 mmgr. Tora1bo, Noordren, Tet1baum ed altri hanno constatato con molta frequenza questa ipercalciu1iia. Teubaum l'attribuisce alla speciale ali1uentazione dei diabetici, altri l 'attrib11iscono alla

XXVII,

[ ANNO

FASC.

61

semplice glicosuria. l\iia Gerhardt, Schlesinger e I .iepine hanno dimostrato che questo fattore è insufficiente, e eh~ la ipercalciuria si deve alla ititossicazione acida aceto111emièa. Ed è più che probabile che la distrt>fia ossea sia in rapporto co11 la jpercalciuria. Parisot nei suoi già accen11 a ti esp erinlen ti notò che le 1naggiori lesioni ossee si aveva.no n egli ainimald che emefttevano maggiiori qua11tità di ossalato di calcio e di carbonato e fosfato. Lòeper d'altra parte ha dri.mo8trato i1 potere decalcifi.C'ante dell'acido ossalico. (-!, verosimile che l e carie dentarie tanto fr.equenti 11ei diabetici a bbiano la st essa origine. Le su esposte considerazioni. costituiscono una guida per il tratt:imento. Occorre consigliare ai diabetici, specie a quelli ch·e j1anno tendenza alle. distrofie ossee , una dieta con ele1111enrti ricchi di calcio o a nche la son1mi11istrazion·e di preparati <li calcio. dr.

Rapporti fra il morbo di Flajani-Basedow, 11 diabete e la glieosoria. Le osservazioni di \.Villia1nson ( Lane et, 6 set-·

1

tejnbre 1919) tendono a co111provare qua.111to segue: 11 n1orbo di Flajani-Bas-edo\v è talora s eg uìto da diabet e, spesso accompagn ato da glicosur.ia leggera e t emporanea: comunquie, in tali ma1ati si òttie11e facilmente (con 20 o 30 gr.) una glicosuria alimentare. In qualche raro caso, 1J diabete zuccherino è se<Yuìto da l morbo di Baseclo\V. Ambedue le malattie possono svilupparsi dopo uno shock mentale, od una viva etnozione, e coesistere nella storia pa tologica idi certe famig·lie. Certi indivic1ui, affetti da gozzo esoftalmi~o presentano tal, ·olta nausee, vomiti , -iuappet e11za ed un dimagr imento cons iderevole ; in c1ualche caso, si trov.a la reazione dell'aciclo diacetioo nell'urine, senza glicosttria , e si potrebbero (1uindi ravvicitnare questi st ati patologiC'i all'acetonemia del diabete. L '_.\.. con siglia, dal ptLnto ~ìi ·vista terapeutico, la res trizione dr.ig·li alimenti zucch erini nei baserl-0\viani a nch e se non glicosurici. In quelli poi, che presentano vo1J1iti pern1anenti, acetone.. mia e presenza di acido 1d iacetico n~ll 'urina, si potta111n.o rla r e, p e:r qu alc11e g·iorn o, degli alimenti zuccl1erini e degti alcalini. fil. <-.:

~

Sistema nervoso simpatico e glicosuria. L angdon Bro\vn (I.. aricet) 31 m aggio r919) 1n u11a co1tferenza al R oy·al Colleg·e of Phis.icians di Londra illustrò i rapporti tra glicemia e glicosuria, e la influenza che il s istema n ervoso sitnpatico e que llo endocri110 hanno stt tali rap- porti. Egli dis ti11gne le glicosttrie nel modo se-

(18) •


f

:[ANNO

XXVII, F.\SC. 6)

SEZIO)lE PRATICA

guE:nte : .'i . Glicosuria di or1g1ne renale: a) senza iperglicemia (av\·ele11amento da fioridizina) ; b J con i per3·licemia (velerui re11ali : 11ranium) E . Glicost1ria dipendente da iperglicemia : a) inc1ipendente d.a.l gliicogeno coute1111to n egli organi, diabete; b) dipendente dal glicogeno contenuto 11ell'organismo e provoc.ato cla S1tin1olazi1o ne del simpatico, stimolazione oentrale (ania1ogo alla ec.ci tazione del qua·r to ventricolo) : caffeina, stric.niua, esfissia e stimolazione dei .11ervi sensitivi; stimt>lazio11e periferica: adrenaltna. Dopo a vere dettagliata1nente discussa la importanza del p ancreas nella produzione del dia1:1ete Lru1gdon Bro\vn ossen:.a cl1e la irpersecre.ztone della ipofisi abbassa semp1,e la tolleranza dello zucchero e può produn·e una glicoso:ia, e che il sistema nenroso simpatico può produrre glicosuria attraverso la eccitazione della ipofisi , come hainno dimostrato \\teed, Cushing e ] a.cobsen. E noto che anche la sommi.nlstra.Ziione <ii estratto ti1oideo determina glicosuria, ed è probab1le che la glicOSltria gravidica si'a in rapporto ad un'eccitazione che 1o stato di gestazi·o11~ induce sttlla tiroide e sttlla ipofisi. Si può i.[ttindi concludere che la gljcosuria può essere 1·:·odotta sia da 11na .ipof1111.~i oue del pancreas, come da una iperf11nzic11e della tiroide e della lpofisi ed anche K.lelle surrenali. l\1a se non c'è ttn'affezione di q11alc1111a d~ qtteste glaindole bisogna domandarsi come avv1e11e lo s bilancio. È probabile che la eccitazione <lel simpati.co pro... ùuce da ltna parte au1nento dello zucchero nel sangue e dall'altra sti111ola la funzione tiroirlea ipofisaria e surre11a]e. .I\ un1entando la se' . c.r,ezìone de1le glandttle cJ1e abbassano la tolle1anza dei carboidrarti ·ec.1 i1nibendo J.e glandule ~he sollevano la tolleranza stessa, 11 simpatico Ja a11mentare la c111antita di zuccl1ero 11el sangue J11ori o<Yni l imite, do11de la glicos11ria. Brown 0 _oss.erva che ,}a incapacità cli assimilazione dei ~arboidrati alimentari in rapporto alla deficienza panèreatica proclurrE'.ube ditStur~i del n:-eta~ boltismo molrto più prof011di di qttell1 determ1nat1 dalla iperfunzione di glandttle capaci di aumentare L'l. mobizzazione dello zucchero, perchè que~~te ultime si limiterebbe ad agire, unica1uente su 1i carboidr,aiti accumulati nell'ocganisn10, i quali non sono in grandi qua~tità. C~ò si. a~­ corda col :atto cl1e la gli~osuria ipofisaria ,e t1ro1clea sono sempre meno gravi e più suscettibi~i di risentire 1'azi.one di medicamenti in confronto .della ·glicosu.riia d~pendiente da affezione pan· 1

~reatica .

La più giusta classi-fica1ione delle ~lico~u_rie p.ersistenti1 sarebbe la seguente : l. D1 ongine orianica con lesioni anatomiche delle glandul.e endocrine co11 iperfunzione dell'ipofisi, della ti-

roide, e delle s urreuali e con ipotunzione del rancreas; 2. Di origine sin-ipatica, senza lesioni an.altomichie <lel1e g1andt1l1e endocrine, n1a 0011 iperfunLi1one funzionale per eccitazione da parte del simpatico, della tiroidie, dell'ipofisi e delle surrenali e oon ipofunzione fu11ziona·le del pancreas. Il d~abete spontaneo rli,1 enta così · 11n'afnezione del sistema nervoso . Il diabete è do,1u to acl una deficienza dell 'ambocettore pancreatico, dovt1ta o a lesioni anato1niche del pancreas, o ad un'azione inibitoria ùel i>impatico sulla secrezio11e interna del dett() org·ano, i cui effetti possono essere aggravati cL:'llla eccitazione da parte del simpatico di altne glandttle endocri11e. d r.

Glicosuria renale ereditaria.

J. Brugsch e K. Dresel

(~led .

l(linik, 1919,

11. 39) osservano che i glo111eruli renali sono· impervi al glucosio che ittl qttantità nortnaile è contenuto nel sangue. L'ip·ergliç·emia diabetica danu~gia .i l glomerulo in 111odo da re11derlo in seguito incapace a .t ratteniere ancl1e qtiantità minime di glucosio. Questo stato dei glgmerulii, che nel diabete è dunqu-e sec.:ondario, può essere i11 a lcuni individtti no11 diabetici, primario; si tratta in questi casi di u11 difetto costituzionale, per iil quale i glome1:uli lasciano passa~e il glucosio, contenuto nel sangue in quantità .n·ormale. Questo difetto costitt1zio11a1e è eredit aTio ; colp i- ' soe molti membri di uria stes sa fam iglia. La g.li.cosuria che ii.e ris11lta è spesso congenita; la cuant'ità di o·Juco3io eliminato coll '11rina non su"' . 1Jera in ·e ssa jl 0,1 % ; il contenuto del sangue 111 glucosio è nor1nale. La somm111istrazione di iclrati di carbonio non fa aumentare nè il c·o ntenuto cli glucosio n·el sangue, nè l'eli111iuazione di esso per l e urine. Si tratta di ttna glicosuria benigna; dei bambini l'hanno sopportata per oltre 18 anni senza alcun dan110, - mentre nei ba1nbrni di:abetici si manifesta rapidamente una. forma grave, con elim-inazione di acetone e acido acetacetico; subentrano in bre·ve te1npo il ~orna .e la morte. Nella gùicosur.ia rena le è perciò inutil·e ogn~ tempia; il dim~1nuire la somn1i1ùstrazione deglt i 1drati di carbonio avrà l '.u11ico e:ffetto di far deperire i lnalati . POLLITZER. 1

Il diabete e le malattie chirurgiche .

w.

Wei1and (Miinch. mcdiz. ivoch., 1919, 11ttinero 2 7) osserva cli.e i rapporti tra dia bete e. tra tl utl sono stati più volte ammessi per conso.~ei·a: zioni id i indole te.orica, senza che tuttavia s1 potesse con fatti din1ostrare che a t1n pregresso (19)


'

'

IL

POT~ICLINlCO

trauma fosse c1a riierire J'J.t1sorgenza di un vero diabete. La gt1erra ha for.uito l 'ocoasione di osserva1·e. un gran· nuµiero di ·traumi e tra ii. traumatizzati il numero dei diabetici non è stato alto; secondo l 'op:in.ione di V. N oorden, i cosiddietti diabetici di g .t11erra erano individt1d. già precedentemente c1 isposti a lla malattia e si può al .p iù ammettere cl1e in essi .le condizioni della vita di g·uE:.rra abbiano solo acoelerato 1a comparsà dei primi segni della malattia. Secondo le osservazioni dell 'A. la guerra avr1ebbe av·uto una influenza minima nel produrre il diabete; avrebbe cinvece sini1srtra n1ente dnft u.i1to su1 diecorso cl.i diabetici _preesistenti. Dal momento nel quale il paziente è colpito da un trauma fisico o psichJco l a maliattia immediatamente si agg·ra \'a E d.1 conia spesso fa segui,t o immediataJ111ente al tra~1m a. Per quanto incerto è il concetto del diabete traumatico altrettanto certa è l'esi1&tenza della gli~o­ s·uria p0i.st-traumatica, s ulla qua le tPer primo r.ichi·amò 1'attenzione MinkowSiCki indicando che dopo j pi.ù s'~ariiati .traum·i , come dopo operazioni chir.ur.g iche, si ossen1a frequel11temente una glioo- • curia transitoria la ')t1ia1e, come si è pai conosai~to, talvolta si ri,1ela spo11tanea1nente, tal'a.1tra solo i11 seguito a so111.mj,uist.razione di ali111 e.niti i dt~car bo nati. L'A. ha studiato 83 fratturati col s1e1guente 1netodo. Le 11rine venivano saggiate clopo una alimentazione mis ta e quelle ch,e p11e.Sentavano zt1echero venivano a n cora esaminate fino a che la glicosuria non scompariva. Nei sogg·e tti J.1ie1 quialii 1~1 glicosuria non iesiste, a veni va esegu1ta la pro\Ta della g·licosuria ali1nentare secondo Naunyn. La determinazione dello zt1ccher10 nelle urJne veniva fatta o con la fenilidrazd.na o con la fermentazione; contemp.oranea111iente si determinava ~10 zucchero del sangue o col metodo di Kna pp o oon qu~llo di Bertra1jd. I r.isultati furono ì segue11ti : nel 48,1 % non si Pbbe glicosuria n è spo11taJ.11~a n è alimentare; nel 3,6 °I~ si rivielò un vero diabete che per il co11corso di n.ltri segT1ri sì ciovette ritener.e preesistente; nel 7, 2 % s i ·ebbe 11ua glicosuria iaJJmentatr.e e nel 40,9 % una glicosuria spontanea. Gli esami dJetl salligue dimostrarono una iperg licemia tanto 11ei casi cli glicosuria sponta11ea con1e dn quelli d~ g.l.ioosuria alimenta:ric; si tr.o,·n.rono anche casi di ipergJ icemia seinza g1ticosur..ia e i11fine non sci. potè tro\:are un rapporto costante tra lo zuccl1ero rlel sangue e quello delle • url.tle. La bo-licosurlìa tra11m.atira clipende da una trans.itoria alterazion'e del s.istema 11en ·oso forse prodotta da shock, forse da embolie grassose o da 1

[ANNO

XXVII,

FASC.

6]

stimoli di nervi perirerici; essa è molto frequente, ma ha un srignificato del tt1tto di verso dal dmbete e .non si è potuto constatare che un diabete "{1.ero pt«endesse or.igi11e da 11na glicosuria traurnatica. Le malattie che più freque11t~ente complicano il diabete sono l'eniesipela, la foruncolosi, gl i asoess·i , i fie m111oni, i favi e i processi gang renosi d1elle estremità, le suppurazioni dell 'orecchio medio e la cataratta. Questi processi morbosi atcqufstano un carattere particolarmente grave negli i11tlivdd~ nei quaJi il trattamento del d iabete non era stato isititwito o era deficiente, mentre sono i11 proporzione molltto' meoo frequenti ~ m eno gravi nci. sog·getti conve~nte1111ente tratta.ti. Per quel che riguairda le indicazrioni operatoriie n ei dic'l.beti.ci si può dia-e c:he 1e ·operazioni di Ltrgen za vitale diehbono essere eseguite sempre; le operazioni neoesSiarde _d ebbono essere, pe~ quanto è possibile, eseguite dopo un trattamento antidi1abetico; le operazioni di compiacenza debbono esser.e scon sigl.iate. , 0

EGIDI .

Gli interventi chirurgici nei diabetici. I p1ericoli degli int·erve11ti cl1irurgici ne:i dia~ è­

t ici sono da attribuirsi a dt1e orclini di cause : ·1'ip·c::rgliie~n1ia, che produoe la S1tppurazione e l :aC'idosi, eh·~ provoca il c<>ma post-op.eratorio. lVfentrc la prima no11 f a clie rallentare la guarigi1on e e può essere combat.ittta con uin regime appropriato, l'acidosi pro,·o ca facilrrrente la morte_, clopo poc11e ore o qualche giorno, specia1mente l1ei diabetici denutriti, tanito più se sono già in preda ad acidosi. So.no gie11,era:lmenite iPÌÙ temrl.,b.iJii (Laggé, A 1i11.ales lÌe 'n iéd., vol. V, n. 5) i grandi traumi ed i lung·hi Ì·nterventi, n1a è specialmente l'anestc::tioo che costituisce il pericolo più grave. Il più dannoso è 11 cloroforntio; quasi altrettanto è l'etere; meglio sopportato è il cloruro d'eitiJe, q_11antunque Eia sempre preferibile la rachianestesia e I 'anestesia locale. P.er prevenire i pericoli accennati, si farà preceder·e og11i op.erazione in un diabeti~o, da uno special1e tra•t tamento, che co11sisterà in caso di iperglicetnia senza acidosi, in u11 regime misto con poca carne e ri·d uzione degli idrati di carbonio. Contro l 'acidO&i si cial'a11no legumi secchi ~ aY1ena o 1atte, e bicaTbo11ato <.li soclrio: non sii farà il digiww preoperativo .. Pri1na dell'inJtervento, si daranno 40 gr. di bicarbonato di sodio, e, dopo l_'op'=raùone, si sommiuistrerà ancora bicarbo11ato di sodio per bocca o per iniezi011e en-


,

fANNO XXVII, :B'Asc. 6J

SJ<)ZIONE

rRATlCA

1 79

<lovenosa,

a roo gr. Il trattamento alcalino, ~omhinato con i regi111i anzidetti, si continuerà iino a scomparsa di ogni reazione dell'acidosi. r. s. fì110

Risultati del trattamento moderno del diabete.

patibilità, che, se fosse reale, do·v rebbe ma.n ifes·t are ii .suoi refi.etti mo1to spesso, itenuto e.on.lo della freq1Uenza con cui da numeroso. a:nedici viene p.nescrittta 1'aBpirina associata al chin±n.a>. Ad ogni modo se l 'i!n.coIDJpatibilità esiste, non è limitata al solo so1rfato, ma estesra. a tuitti i sali di chi•

Il i1ostro giornale si è già occup.ato varie volte ·tlel trattamento del diabete con il 1netodo di Al~ 1en. Esso cons~ste nel tenere il paziente a digiuno fino a seomparsa della glicost1ria e dell'a<.idiosi, nel 11e:golare s u-ccessivamente la dieta in modo da impedire l'elim~nazione di zucchero -e di corpi chetonici. L'errore dei vec.chi metodi era quelio di concedere troppe proteine e troppo grasso, per mantenere costante il peso del paziErote. Itrvece è itnporta:nte distribuire i tipi di alimenti in git1ste proporzioni, ed intercalare i giorni di digiuno e di mezzo digiuno. II. T. Gey(:.lin (fourn. Am. med. Ass., 18 ottobre 1919) ha fatto uno studio sui casi di diabete curati nell'ospedale presbiteriano dal 1912 al 1918. Con il n·u ovo metodo, 1a mortalità è riclotta alla metà, le morti in com.a, ridotte a quasi un terZJo. E' ~rò necessario osservare scrupolosamente la dieta, anche ·nei casi di diabete lie·ve. I g iorni <l.i digitino e di_mezzo digi uno sono ,g eneralmente molto utili, non vanno però prescritti sistema .. tiua.mente a tutti i pazienti. Il paziente deve regolare le sue attività se· <Condo le quantità di calorie che introduce; quindi 1'esercizio fisico È: da·nnoso e gli è preferibile il • Tlposo. Una dieta con preponderanza relativa di grasso (180 g. ed oltre) continuata a lungo, può essere ..-1 ann1o sa provocando acidosi e glicosuria. Non vi è una vera cura per il diaibete, ma è certo cht: il metodo di _i\.llen costituisce un progresso, sia nel riguardo del p·r olungament·o della vita, sia perchè con esso si evitano complicazioni. fil. 1

POST A DEGLI ABBONA TI. . (1082) Incorripatibilità dell-' aspiri1za con i sali di clz ini.na. - Al dott. V. R. : Mentre alcune d:nco11llpatibiI1iità dell 'iaspiri,na (ron eutropina, oon jodun, con ialca.l.i) sono incontestaibe, qu1e11la oon i 150.li di chini.na noo è am1nessa d:a tutti. Sotto l'azione dell'aspirina 11 chinino &i trasformereibb,e J..n rt1n composto 1somero tossioo (ohind.osina), che determinerebbe tachicardia, tremoire, irreq·uietezz.a., adinamia. P uò darsi che tale trasformaZJioo.e :avvenga in caiusa di impurezze presa:nti 111ell'aspirina. Molti chimici e farm.aoologti contestarono però tale incom.

1

lltlllla.

Q,u1ainto ai ditte formwLairi, sono entrambi utili per il pra·ti00. fil .

(1083) Al clott. D. l\'f.a,ruca, Nocera T1eniinesie: Pathologi,ca : Casiella postale 884, Genovia. L. 25 ia.11 'a'lllno. ['. s .

V A.RIA. Fisiologia dello starnuto. tj 01trn. of A 'ni .

A . P. Brubaker 'nied. Assoc., 23 agosto 1919) di-

stingue 111~llo sta·r.nuto due fasi l'una respir.aitoiri1a, l'altra nasal.e, c01rrisp.on,deniti ia divie·rsi meccainismi a.~fles·si . La fase -respiratoria consiste in una profonda inspirazione, seguita da espirazi-0ne forzata; vi partecipano i muscoli inspiratori, innervati del ~.-acro crli intercostali, il frenico . I diversi ~nt·ri .::> ' ~ sono messi in azione dal ceutro respi•ratorio bulbare che viene a s1ta volta messo in azione dal' di eccitazioni oprovenienti da organi dil'a•r-rivo versi dal polmone. Si .p,rodiuce allora l'espirazione forzata con l'intervento degli intercostali es.terni e dei muscoli addomi:uali : i centri midollari di questi sono comandati dal centro ·e spiratorio bulbare, sotto l'eccitazio.n e di origine cei"ebrale . Simultaneamente, la contrazione degli elevatori del palato e del cost·rittore superi.o re del fa1 i nge occl1Udç il naso-farin1 g e. In seguito, elevandosi la pressione endopolmonare il diafram ma velo-palatino è forzato e l'aria viene cacciata violentemente a traverso le fosse nasali . La porzione centripeta dell'a•rco riflesso è raipprese11tata dal trigemino, in relazione, da un lato con il .centro inspiratorio bulbare, dall'altro con la mucosa nasale, dove le terminazioni de] trigemino sono eccitate dalla dilatazione dei vasi e dalla secrezione del muco. Questi fenomeni sono sotto la di pendenza di un •riflesso, che costituisce la fase nasale dello starinuto. Nella produzione {lella siecrezione, che costituisce il punto idi pai~tenza del iriflesso, iruterv.iene il simpatico, con un neurone post-gangliare, le etti cellule si trovano nel ganglio rueno-palatino : il prolungamento cilindroide mette capo ai vasi ed alle ghiandole della mucosa. Vi è poi un neurone centrale: le sue cellule si trovano st1l ipa,1imento del IV ventricolo, il loro prol11n· 1

(21)


1~0

IL POLICLINICO

gam{'lnto passando per il nervo intermediario di W?.sber.g ed il gran petroso, airri·v a al ganglio sfeno-palati110 .. Sperimentalm~nte, 1'eccitazione del grande petroso, provoca la dilatazione dei ·v asi nasali e la produzione del muco. La porzione cent~ipeta di questo riflesso è irappresentata da fu-e vite dirverse ~ nervi.i 10Utanei (sternuto conseoutivo 1e uaffreddamento periferico) branohe nasali d·e l trigiemiù1o, nervi viscera1i ed anche le vie 1c eìebrali ch·e portano stimoli di origine psichica (sternt1to da emozioni). fil.

f ANNO XXVII,

FASC.

éJ

eco nelle Autorità cl1e dovran110 compilare., ~e ciò .non è stato già fatto, il nuovo regolamento s ulla profilassi delle malattie ven€ree. Il concetto che questa debba basarsi in massima parte su di 11n.a ben'intesa eclurazione sessuale e sulla diffusione più larga che è possibile dci mezzi di cura (fra c1uesti in r·rima linea il dispensario gratuito, gloria · (lella ·legislazione sanitaria italia11a, tanto malamente snat11rata poi nella sua applicazione pratica) e mon sulla irreggimentaz.i<.>11e del mere tricio, fonte d 'innttmerevoli apusi e d'i11g·iustizic e pratica n1ente di assol11ta inefficacia (v. il capitolo « Abolltio11 et Maladie »), a\ rà sempre per oppooitori tenaci ed irreducibi1i tutti coloro che dimenticano come la prostituzione sia un fenomeno della vita sociale· o, come dice meglio il F1exner, un fenomeno derivante <lall 'azione e dalla reazio11e di fattori individuali e di condi~ioni sociali (p. 312), assai più diffuso di quel eh~ non si creda e che purtroppo ,t enderà ad allargarsi fi110 a quando perdureranno le condizioni attuali che la guerra per giunta h.a agg·rav.ate ed accentuate per .u n complesso di ragioui S·U cui ora non è il nlon1ento di fermarsi: In che cosa si risolve allora nella pratica tla cc réglémentation »? In un regime di eccezione~ ammettiamo pure, com'è nelle nostre .l eggi, soltanto dal punto di 'rista sanitario, per una categoria di donne addirittura esigua in p aragone del numero sterminato di quelle che esercitano il meretricio, e propria1nente per le più po,~ere e le pd.ù derelitte fra di f'sse. No11 si tratta più clunque della morale di versa per i due sessi, contro di etti tanto si è scritto, ma 1:11 reailtà di ·d11e 111orali per µn sesso solo ! Nella speranza che il libro, il quale è scritto in modo accessibile ad ogni persona colta, abbia 11umerosi lettori anche fra i profani della materia, ci limitiamo a seg11alare l'ultimo capitolo ( « Le résuJ. tait de l 'expérience européen11e 1} in cui l ' ...~. tratta di qt1el che si potrebbe tentare per diminuire il ' flagello sociale della prostituzione la quale,, invece, nel postribolo autorizzato e sorvegliato, cbe pres11ppone nel tenitore la facoltà di procurar.e.i ad og11i costo e con tutti i mezzi la merce da offrire ai clienti, trova una ~ausa d'incremento. Questo co11cetto fu svolto ancb1e dal sottoscritto iu qualcl1e sua pt1bblicazione; e se di ciò mi pern1etto fa1· .p arola gli è soltanto perchè esso rice,1e dalle pagine del Flexner la più autorevole delle confenme, ·corroborata da dati di fatto e da osservazio11i su cui .i così detti rego1amentaristi dp,Trebbero seriamente meditare . 1

NOTIZIA BIBLIOGRAFICA. .'i BRA HAN FLEXEKER. L a Prosti ti1,tio 1i e?t Eiirope.

Edition françai se et i-)réface par H. Minod. Pa}rot et comp. éd. Losa·nna-Parigi, 1919 (pag ine 326) .

Qt1es to libro, s ul quaile richiamiamo l'attenzion e d ei J.ettor~ del Policlinico, fu pubblicato a Nev;-York sul finire del 191.3 : i dati quindi in esso riportati, e che sono il frutto di una accurata inchiesta compiuta clall'A. nelle priincipali città dell'Europa occidentale, si riferiscono ad ltn 'epoca anteriore all la guerra. Chi peraltro ha pot11to st11diare da vicino, senza pre.concetti teorici e soltanto in bai.s.e ad una osservazione obbietti va, il feuomeno della prostituzione e quel.Ilo correlativo delle malattie vener ee, l'uno e l 'alltro allargatisi in modo veramente pauroso, ma non del tutto imprevedibile, per effetto delle condizioni C'reate dallo stato dli gtterra, converrà nel concetto animatore del libro in atti le ragioni teoriche e di fatto in fa:vore di ciò che suol chiamarsi abolizionismo non potevano essere esposte in 111odo più persuasivo. ~ uu vero peccato che i dati contenuti in quest'opera e Joe deduzioni che l 'A. ne trae non siano s t ati tenuti presenti durante la discussione svoltasi rece11temente nell '11ltimo congresso della Società I•t aliana di Dermatologia e Sifi.logra.fia, in _ cui furono votate alla quasi una:nimità e malgrado la 'roce isolata di qualche socio coraggioso, proposte in merito alla sorv·eg·lianza sulla cosi detta prostituzione libera, le quali, se verranno a pplica.te, ci riporteranno più o meno larvatamente a quei sistemi di « réglémentation » di cui se111lbrava dovere esser .p erduta .persi•no Ja men1oria in ttn paese prog:~·edito come 1'Italia. Purtroppo i pregiudizii han110 sempre il sop rnvvento s ulla realtà nè ..crediamo che le idee 1t1cidamente esposte dal Flexner tro,:eranno molt.a

-r...;r. MoNTESANo.


[ •., NNO

XXVII,

FASC.

6]

SEZION~

18r

PRATICA

NE.L LA VITA PRO'F ESSIONALE. •

ghiotta peT il frodatoire, che si sbizzarrisce neI s11rrogarli : cosi p. es., il muschio che vierie falsificato con sa11gue se~co, resina, gt1ano, cera, Le falsifi~,zi onl dei medica111enti: stirace, benzoino ! necessità di un eontrollo di Stato. Nè si ereda .c he queste frodi si.a110 limitate alI.a l)Xt:<;c'rizione di 1nedicine, che esige da parte l'Italia. .t\. parte che pa·r ecahi medicinali così falsifica:tr 'del medico un complesso di cognizioni faxmac..olo: giche sull'azione c1ei ,·ari riunffii, presuppone che ci vengono dall'estero, abbiamo :prove evidenti questi debbano corrispondere, per qualità, ai re- che, anche in altri .p aesi, le frodi di questo geq11isiti della farmacoguosia e, :nel modo di pre- nere sono tutt'altro clie rare. Qualche antw fa, agli Stati Uniti, nell'esamiparazione, ai dettami del1a scienza farmaceutica. Si comprendono i grav-i dain11i, che possono 11are le medici•ne Iornite all'esercito, si è trovato dErrivare da una deficienza <li questi requisiti : f.ra 1'altro, che 1~ pastiglie di eroina per iniezioni danni al malato, che non ritrae G.alla. medici·na contenevano .d el talco, a.lt·r e pastiglie, pure per il desiderato sollievo, danni al medico in cui, i11.iezi·o ni co.ntenevano fibre di cobone, di legno,. oltre alla possibilità cli Yedersi manca.re la fidu- amido : le c01t11Jpresse per la J)teparazione della cia d~l cliente, si ingenera ;un deplorevole scet- solttzio11e fisiologica, co11tene·vano . solo bicarboticismo, sui 1neèican1cn ti in generale, che lo nato di sodio; il .solfato di zinco conteneva acido porta al nichilismo tera11eutioo. I danni sono stearico, lo jodoforniio aveva il 50 % di wlfo ':! tanto più probabili, i11 qua·nto che tutto quanto così via. La guerra ~he ci ha regalato ttna iperbolica fioriguarda il commercio e la preparazione dei medicamenti è circondato dalla più cieca fiducia ritura di suir·r ogati, ha a:v1l!lto ·g rande influenza anche sui medicinali, che per la .p en.u ria di molti f1·a llel pubblico e dei medici , i quali non pensaino affatto alla frode, che in questo campo, coan·e do- essi e per l'alto prezzo a cui son·o saliti, offrono vunque, sta in .agguato, .pro11·t a a sostituire col 1111 largo guadag·no al frodatore. Si sono impro\··Yisate delle case commerciali per ttna sedicente surrogato il prodotto •g enuino. Non intendo qui accennare a possibili deficien- industria dei prodotti sintetici, che offrono dei ze da parte <lei fa·r macisti, cihe :tiella g ·randissima discordi di .b isolfato di chinino, conten enti - per 111aggioranza sono professionisti coscienziosi. Il le stesse dichiarazioni della Ditta _, solo tracce male ha .b en altre origini, cioè in cer.te case, senza di chinino e nel resto solfati alcalino-terros1L scrupoli, che producono o smerciano i .p rodotti ~ · Il sottonitrato di 1bism11to di tali case, contienr::in massima pa:rte carbonato di calcio. Nei proche prov~esfono grossisti e farmacisti. Per dare un 'i·d ea delle frodi che si su.ibiscouo dotti di erboristeria poi, le :falsificazioni sou,o pure [reqttenti : si arriva talvolta ·a dichiararle senza nemmenQ sospetitaTle, 11"'~rterò i ris.u ltati di alcune analisi da me 'Praticate su medici- sfrontatamente, v·endendo p. e., la Belladon11!.l. 11ali forniti ad una ainmini.strazione di Stato falsa. E' 11ecessa1·io cl1e i medici venga no informati I discoidi di sublimato, che dovrebbero co11tenerne I grammo, ne cont,e nevano invece i11 me- cli questi agguati, che si tendono alla b.u ona fede dia gr. 0,9: in alcttne partite però S(Jlo .g r. 0,7, del pubblico, allo scopo di evitarli nel miglior modo possibile, e di tenerli presenti nel caso che in altre gr. 0,37, in altre gr. 0,07 ! Il laudano, che dovrebbe contenere 1 % di mor- si osservino effetti anormali in seguito a sommifina, ne co.n teneva i11vece in alouni campioni nistrazion·e di medi caimenti . il o,8, in altri in o,6, in aLtri inivece anche r,4 %. *** Certi campioni di ammoniaca contenevano solo ' 12 anzichè 18 % di NH 3 ; certe tinture di jodio il Di fronte a tali frodi, quali garanzie si off.rono al 1nedico perch.è possa, con slouTa coscienza 7, anzichè 1'8,3 %. Ma le frodi e le fa lsi:fìcazio.n i non si fermano prescrivere .u na medicina, .senza il timore di ve.. qui ; vi è per es~ del benzonaftolo, che altro ·n on derla inefficace o daninosa? oome viene protetto è se 11on lattos io impuro : ·vi è della così detta il pubblico da questa immonda s·p eculazione? aspirina costituita da t1n.a miscela di fosfato di Teoricamente, a consultare le 1disposizioni r e._ calcio, amido, cre1Jwr di tartaro, acido ni1trico golamentari, il rimedio è ,b ell'e pronto. Il farma·· ed allume, oppure Gla lattosio con amido e fo- ci·s ta ad ogni partita di medicinali, che acquista sfato acido di calce. I medicamenti che si ven- ne fa l'analisi chi.mica, l'esame microscopico e dono a caro .prezzo sono una preda ancor pi1\ si accerta così della bontà della droga. In pra~

lVIEDICI?.JA

SOCIALE.

1

1

1

1

1

(23)

'


,.

...

IL POLl CLIN reo

LANNO

XXVII,

FASC.

6]

,

I

tic.a no.n se me fa nulla, se non forse in qualche grande farmacia, con personale s pecializzato. La Farmacopea · pres<'rive che ogni .fiarmacia debba essere dotata di a.d atto materiale per l e analisi chimi.che; il m.aiteriale esiste forse in molte farmacie, ma in generale, completamente in.u tilizzato. Assorbito da:l diuturno lavoro del1a spedi..l.Ìone delle ricette, il far~ista ·n o.n ha il tempo nè la tTanquil~ità 1Jtecessa·r ia .p er dedicarsi a ri1Cerche di 0ont rollo sui ·m edicamenti. D;altra partè, le farmacie piccole ·n e acquista'llo in quantità ;t roppo esigu.a per poterne sciupare una buona parte .11ei contr,o lli. Così non è ammissibile che 1}er l 'a•oquisbo di mezzo litro di l at1.da110 se ne oons·umino 50-roo eme. per l'analiiSi eh;.: -esige due giornate idi tempo. Non parliamo poi rìell'esame microsco,pico dei i)rodotti di erboristeria, che è per 1.a maggior 'Parte impossibile, ·sia per la mancanza del microscopio, sia per il fatto che ricerche di .t al genere sembrano chi.are e facili sui li;bri, ma iin realtà sono difficili e poco conclusive, 1)er chi non vi abbia una pratica oon.tinua. Nè le ispezioni, che si fanno dq.i competenti funzionari, nelle fanmacie, portano alcun miglio1·amento. Vengono fatte, di solito, dei medici prov~nciali, i più si limitano a rilievi generici o di indole igienica, rioonoscendo la propria ~ncom­ petenza in 1nateria (1) . iA.ltri invece vogliono entrare nel campo tecnico con osservazioni che spesso sou-0 fuori id i luogo, ci.t o p . es., il caso di un · medico pro.vinciale, che, r·egolarmente in tutt€ le Jarmaicie che visitava, trovaiva. molto a ridire · sul fatto che i di\Tersi preparati galenici (sciroppi, tinture) venivano preparati con gli estratti titolati, anziehè partendo dalla droga, in nat11ra . Simile pretesa ci sembre ecces;Siva per molte farmacie, con smercio ·n on molto grande, specialmenite per il tempo che esige una tale preparazione, mentre buona pairte del preparato potrebbe rimanere poi inutilizzata. I nostri mezzi attuali1, che si riducono a sca'l"se e platoniche ispezioni alle farma,cie, sono dunque impotenti a scoprire e reprimere. le frodi . E qlieste dilaga110 e si intensificano pwahè le .case che offrono .medicine a base di surrogati .od a titolo inferiore, sono più insistenti nell'offerta e nella réclame e fa•nno prezzi bassi sl da allet~re maiggiormente il farmacista. Con questo non s i intende affatto di difendere le case, che praticano prezzi alti ma solo di fa.re rileviarie come sia spiegaibile che i medicinali surrogati od il titolo insufficiente siano larga•m ente diffusi. (1) In altri paesi, come p. e. i:n Austria, i~ medico provinciale, nella cosl detta prova d1 fisciato, s11bisce un serio esame di farmacognosia,

per cui le sue conoscenze in proposito, sono, almeno in teoria, più profonde che da noi. (24)

Unico rin1edio ci sembra u11 oculato controllo dello Stato sulla vendita dei medi~enti. Il commercio di questi non può essere liber.e : lo impon·go:Jo le .n ecessarie precauzioni per sal·v agu.art;daire · il pubblico da ignobili speculazioni. Ogni casa g·rossista, og.n i stabili.mento farmaceu·t ico clie fornisce e prepara prodotti medicitlali, dovrebbe venire sottoposto a rigorosa sorveglianza : i p rod{)tti, prima di esser messi in <'ommercio, dov·r ebbero venire debita.mente c-011trollati, per1nettendo la sola ve.udita di quelli risultati idonei. Il farm~i.sta a sua volta dovrebbe fare acquisti solo da tali case ··sotto il controllo dello Stato. , E' p-robabile ehe l'applicazione pratica di tali concetti urti contro 'llotevoli difficoltà, che forse uon sono di molto superiori a quelle che si sono osservate nei primi tempi del controllo dì sieri ·e v.acc1ni da parte dello Stato, controllo che e~ e­ guito come è con. la nota scrupolosa esattezza, lascia .nel medico la piena :fiducia 11el p~ooiotto che usa. Comunque l e difficoltà :non saranno insormontabili, men~re saranno invece notevoli i vantaggi, avendosi con tale mezzo la .p ossibilità di cogliere il male alla ·r adice e di garantire il buo11 f1t11zionamento dt u.n .servizio estremamente delicato ecl importante. A. FILIPPINI.

Nota. -

In un.a seduta ail1'A(Xalchmlia medico·· fisica fiorentittii..'1. p ubblicata su.I fase . III e IV de « Lo Sperimentale », pervenuto quando 1'artiro1o ero già com1)osto, il prof. G. Coronedi ha tirattaito lia questione dcl controllo dei medicamen.t i, proponendo che questo vein ga fiart:to dai laboratori 11niversitarl. Il ,Srulv.atori ha osservato ·che i ri·sultati negativi otteDJUti oon le OOilJttavvenzioni sugli ia.limenti ttI!O<n incoraggiano l'istituzione dei contro11i ; i laboraitorl universà.tarl saTebbero sovraeca·riiehi di lavoro, mentire un istituto cent'l"ale di Stato .non riS0Uoterebbe fì.d.u.cia.. Meglio viarr.ebbe ricorriere iaù senso di onestà dei fabbricanti. 11 Pi·eraccini è iiiwece fa. vorevole a l oontrollo ed anc-he alùia tProd'UZlione di Start:o. 1

Cronaca del movimento professionale. I

Per i medici reduci dalla guerra. Il Consiglio Ammrinistriativo dell 'Oràine elle-i Medici .d ella Provincia di Roma; portato il suo esame sulle questioni sottoposteo-li del Fascio Rom.a no Reduci Medici Chio • ru.r<Yt o ,· p•r,eso atto, con soddi!Slf.a.zibne, del colloquio avuto dal Presidente dell'Ordine 001 Presidente del Pio Istituto di S. Spirito ed Ospedali Rittniti di Roma, relati·v amen.te a l .concorso di assistente negli Ospedali, testè bandito.;


[ ..i\.N~O XX\TTI, FASC. 6]

SF.ZIO~""E

PRATICA

·v isto il R. D. 18 settembre 1919, n. 1825;

delibera: di non prendere in considera.z ione i·l ma:n1festo a stampa del F. R. R. lVI. C., affisso agli Ospedali e consegnato anche alla Presidenza dell 'Ordine: • nconosce: la insufficie11te tutela che il predetto D. R. 18 settembr€ r9r9 .offre ai Medici ·C l1irurgi, red·u.ci di "'uerra .:::> ,· e modificando <X>me segue il Memoria.ile in data 13 dicembre 1919, sottoseritto « Faiscio Romano Reduci Medici Chirurgi » ; fa voti: 1° Che tutti i posti che era·no stati lasciati vacanti dai medici 1nobilitati tornino, senz'altro, ai medici smobilitati 0he ne facciano domanda. 2° Che per i posti, per i .quali si rich.i ede la idoneità fisica, qualora non poosa persistere, co· me sarebbe deside-rabile, il git1dizio di iruiibili·t à fisica emesso du·r ante il periodo della guerra, la idoneità stessa ve!llga provata. con documento da rilascia.r si d.alle ..\11.1tor.i·t à Militari, le qua.li do,·rebbero tener conto dei precedenti giudizi; 3° Che venga strettamente osserva.ta la disposizione dell'art. 2 del D. R.. 18 settembre 1919, impedendo e"'\rentuali tentativi per eludere tale disposizione. · 4° Che i-n ogni concorso vengano richiesti i titoli di guen-a per poter classifica.r e le eventuali parità. 5° Che nei concorsi per titoli e in quelli per esami e titoli, ogni titolo di guerra venga equipararo a un qtlalsiasi altro titolo acquisito durante la guerra, e che in .t al senso ciascuna commissione esaminatrice, prima. dell'apertura di un c-oncorso. fissi ~l , ra!lore di Qgni lt1tolo con un nurnero dj punti. 6° Che rome titolo sia opportunamente vagliato il servizio sanitario militare pres·t ato dal concorrente, nella qualità e nella durata. 7° che nel computo dei titoli vengano esclusi in modo assoluto i titoli di carriera acquisiti d'Q.rante la g11erra, ricoprendo interinal.m ente o in altro modo .p osti di grado più elevato. 8° Che per e\·entiuaJi posti da assegnia.re .senza concorso vengano senz'altro preferirti quei sanitari che, tto'\riandosi 11.elle rond.iziorii richieste, esibi~a no ti·t oli di guer1"a. E conoscendo come il Presiden·t e abbia già esplicato la Sua azione nel senso desiderato dal F. R. R. M. C. presso la Federazione degli Ordini dei ~1edici, gli dà :mainda.to di intensificare tale azione affi.ncl1è i ' roti s uespressi abbiano più sollecita e pratica attu azione.

I4 'Asse1n.b lea del Fascio Romano Reduci Medici Chiirurgi, convociruba ne~la ,Saila dell'Ordin:e · d·e i Medici di Roma e alla :quale intervennero· CiTCa 150 medici e chiru.r gi, la ·sera del 27 gennaio u. s ., ha votato il .seguente import.ante or-· dine del giorno : "L'assem,b lea del Fascio Romaino Reduci Medici Chiru-rgi prend·e atto della ti.sposta della presidenZa. dell'Ordine dei ·M edici di ,Rom.a e della promessa da questa fatta di esporre alla Federazione italiana degli Ordini dei Medici i diritti' dei Medici reduci, fiduciosa che sollecita sia la ris posta clella Federazione; • prende atto ·d i compiaci.m ento della risposte data dall'ufficiale sanitario del comune di Roma· e dalla Direzione generale della ·Ca.ssa 111e.zionale inrfortuni sul Lavoro; prende •a tto della lettera di risposta dell'Amministrazione degli Ospedali riuniti di Roma e non ,può aderire alla tesi che sotto l'appairenza di un favore sostie11e unia illogica :i :ngiustizia; tiene ad a:fferm:M"e di n9n pretendere sp.e ciali condizioni di favore per- i .M edici reduci, ma di non essere disposta a subire in nessun modo per essi ulteriori condiziioni di svantaggio; riconferma i voti espressi in manifesti e memoriali perchè Stia riconosciuta la vaLu:tazione professionale dell'opera medica prestata in ·g nterra, · specie agli effetti della assegnazione di posti di t~va f~rmazione, cnon dis!Post:la a s·u bire illeciti favoritismi a scapito dei Medici reduci e a beneficio aincora di quelli che dalla guerra tTasser<> van.t aggi, posti e propine ; delibera opera intensa ed attiva dichiM'ando fin d'ora .b oiccotabili tutti quei ronoorsi per i quali le Amministrazioni di Sta·to e pubbliche non si attengano a ·n or·m e che rispetti110 dei Medici reduci g1i i 1ndiscutibili e innegabili diritti ». 1

1

Per un · Sindacato medico r1azionale.

Per inizirativa dell' _.i\15s.oci1a,z ionie• fra i libèri. eseroenti, si s ta dando opena alla costituziOlne di U1Il Sindacat') itruliano di e.lasse, iaven'be :1o scopo della supa-ema tutela degili iinteressi sanitari sia ·di fronte iagli Enti che ad og-ni ,f orza iav·versa. A tal uopo, :ttiell 'ulltima seduta dtell 'As.sociiazione, sono sta·t i designati i signori dott. .F.airide Fabi, consi.g1iere provti.nciale, prof. Giuseppe Montesaino e doltt~ Giovn nni Palom.ba, qu al~ incaricati della or.ganizoo~ione. Essi hann•) fa tto i'nv&to tahl.e Associaz.iom.i d! classe di delegare ciasc·Ull!a un ipiroprio rappresentante per discutere S Ulila fondiazione del Sin<.lacato e pr:epa ra·r e uuo Statiuto. 1

il

,

(25)


'

.M·ent1te tutta la· vita sociale si .va orientando v.erso le ,f orme di 'Org0111izzaz.ione e iresistenza a tipo sii,ndaaaile, Ja classe medipa, tra 1e prime Ìllltellettualmente, m0 u.1timiatcome :forza dd inisiemre, è augUJrabile 1Clh·e stavolta senrta l'istinto di di.feSia e di conser\!azio1ie ie s~ organizz,i. Il Sindacato ·s ervirà anche per diirim-ere molit e questioni arbitrali delle 1quali gil i Ordi:n i dei medici amano Lavarsi lie 1mia111i perr nro o aver ·noie, se ~ come è desiderabt.le - rfira le a ttribuzfuni e le fonmia zioni del llluovo Isti~uto vi sarà quella di Uf1J, PTobiviratD ·m edico, ·;forilll:ato da per.sC!'ne eneFgiche e senza paure mè .interessi ed a mbizioni, le quaJi prendano recisamente posi'z ione in tutte quelle qtiestioni .n elle quali possa essere in .g iuocò siia la :tutela del dl&'o.ro dci sin·g oli, s1a quella del dee.oro di class·e, additando rimedi, epurazioni, interv€lllti r~isi ,e :n on equivoci, n~ll'ora abtu~ in cui ogni equi·voco di forma e so.sta.n zJa deve alfinie essere ·condJam.n;ato. 1

RISPOSTE A QUESITI E A DO~ANDE. (8116) Medico i~tterino. - Cassa di pre'Videnza • dei medici condotti. - Dott. P. C. dia I. Id m1e-

dilc'o inte.rlino d1 u.na condotta resasi vacante per ' la m orte del .tito1are, non può devolvere a suo profi tt-0 preSIS!O la (~assa dii previde111za d~ Medici condotti l:a quota pagata dal l~omune p.e r ri1 posto vacan·t e, perchè detta qùota va a peneficio di tutti ·gli associati in gemere (81ì8) Ser'Vizio al locale di i.soiamento . Compenso. - Dott. L. B. 1\'I. da M. S. Per il servizio da Lei prestato al locale di iso.lia.mento ha diritto a specia]e compenso n:elle ordinarie ma·nsioni del medko condotto. · Il detto compenso Le de,·e ess·e re corrisposto dal Comune ·ed occorrerà per.tanto, :fa1~ anJaloga istanza al. sindaoo, il qt1al1e, c·essata la missione del Commissru-io, rientra-11.el completo ed dntegro esercizio della sua carica. In quant0 alla misura di · esso, non po.ssiamo dare parere d1i sor,t a manca·ndoci completa.m ente .g li elementi per farlo, oome: entità ie durata del serv~zto, difficolta materiali e m-01-ali di esegu.irlo, ecc. (8119) Sessennii. Aumenta> di sti;endio. - Dottor G. L. G. da Z. -A 11Wi nbn sembra dub.b io eh~ Ella abbia diritto, almeno per il decorso anno 19r9, a11 'aum€n.to . sessennale stabilito da11 'arlioolo 17 del capitolato in vigore, pexçhè, a prescindere da ogni altra considerazione la nuova. convenzion1e, stipulata p.e r tutti . i sanitari della provincia, è destinata a produrre i suoi benefici efietti dal I .gennaiO" 1920 i1n p.o i, oioè, in ep00a posteriore a quella in cui il suo diri.t to al sessennio è diventato realé ed esigdbile. Ciò ta11to più in 1

[ •.\NNO

IL POLICLINICO

XXVII,

Ji~ASC.

6]

q.uanto durante il 1919 Ella ha ottenuto ·o on un 1aumento di stipendio effettivo ma 1100 semplice spes iuris di es-sere cioè., migliorato diur.ante il 1920. Oltre al detto a1umento clel clecin10 pt1ò, durante il cor-renrte an.n v, ottenere l'altro di L. 800 e ben.eficiaire del primo aumento quinqu.ennale di J-'. 550 cli cui all 'arlicolo 2 del nulOvo C°'1oot· dato, con· assorbimento, n.aturalmente, di quello ottenuto precedentemente pel 1919 . .(8120) Concorso per la nomina a medico condotto. C.:apitolato. - Doitt. V. R. eta 1C. O. E' vero che I 'articolo 26 del Regolamento generale sani tari o dichiara eh.e lra nomina d.e i san1itari cond.otti è fatta in base a capitolati di servizio delib.e rati, volta per 'Volta, dal 0ot1JSiglio comunale, ma <'iò oon toglie che, ba.nditosii e chi us·o si uri concorso, .n on si possa rimediarie alla negligenza comm·essa di non far ~pprova1«e dn precedenza i] capitolato, o col riportarsi al capitolato pree-. sistente o col redige'line uno nuovo durante le prove del concorso stesso . .certamente la man<'ata approvazione del capi·t olato in ante cedens, imp.u tabile alla ammindstTazione non pu~ influire sulLa sorte di coloro che par~ipaTono al coi1corso e che ha uno il di1rci.tto di crederlo esaurito. In caso di arrnul1a1nento· per tale motivo gli interessa·t i potrebbeTo ·int entare un giudizio per dan11i co11tro l 'am:mi111istr.azione comunale. (8r2r) c·ertificati. Aumento stìpe1J,dio. Assicurazione per la in"ZJa.lidità e la 'Vecchiaia. - G. I. da C. ·Va-nno r.cllasciati in carta lib.e ra solo i certificati medici che rigururdano scuole obbligatorie, sussidi , ricov.eri, le,Ta mj1litare, ecc. T11tti g1li altri vanno su carta da ,._ bollo, a meno che non sia 1esibito ed allegato ~il ~ certifi.'cato cli pov.e rtà del r.ichiedente. L'aumento del 30 % sttllo stipe.11dio d1el medico ·c ondotto va calcolato su quello già accresciu.t o del sessennio. Per ora nulla si conosce del trattamento economrl.co che saTà fatto ai medici incaricati del servizio di assicurazion~ p.er la invalidità e la vec.chiiaia. (8ì23) Coricarsi. Docu'n'ienti. - Dott. C. N. da C. Basta trasmettere 1u n ele11ieio autenticato da r>u bblico ufficiale di tutti i docùment~ proiessionali che s.i posseggono a ·ciascuna commissione visitatir.i0e. In qttanto alla laurea ~rrerà, i11 1niancanza dell 'or1ginale, inviarne copia notarile. (8124) Ospedale. ' Prestazione professionale del. nie,dico primario. - Prof. U . .B. da A. Se Ella è pagata a stipendio fisso .no11 può elevare eccezione pel numero m-aggiore o ·m inore degli inrferrrii ricoverati ne1l'ospedalé cui è stata costretta prestare assistenza, sempre che essi rientrino nelle 1)1·evisioni de'1 capitolato e, cioè, facciano pairte della sezione medica 1 o dei_ ireparti speciali. Se, pertanto 1e persone agiate ed i militari, di cui E lla parla nel quesito, furono ricoverati nella I

• •


• [ANNO X:'\ VII, FASC. 6]

~.,EZ!O?\E

,

185

PRAT ICA

predetta sezi-o ne o re11arti (uou 1nonta se con Iunzion e. A nostro 1nodo di ved.ere il f.atto da c.amere speciali) i1on l1a diritto a distinto com- Lei narra to costituirebbe una mancanza 11ello penso, pote11do solo, se il lavoro si è di tnolto a dempimento dei propri doveri, pu·nibile, se mai~ accresciuto, chiedere congruo aumento della sti- disciplina rmente e non un abuso 'di pote1;e od a·r : pendio alla amministrazione ospedali era. bi trio, di cr..i a ll ,aTticolo 175 del Codice penale. (8125) I1idennità caro-1Ji1Jeri . A ilnie nto stipe;n,(ir31) Nomina a medico condotto. Cassa p e1idio. - Dott. N. C. da S. ~.\ . di :-\ . L'aumento di s io1ti . - Dott. V. JVI. da C. Non Yi è b ~ sogno stipendio del 30 % d ecor:re dal giorno in c ui è di dimettersi dalla cari_c a di ufficiale sanitario, conc,esso dalla amnrinistrazione com una.le o dalla prim a cl1e il concorso p1er la nomina clel n11e,dnco . G. P. _i.\.. a cui i condottati possano ricorrere in condotto si .esaurisca. Basterà che Ella rassegni caso cli oscitanza delle a mmind.straz.ioni comunali. le dimissioni da ufficiale sanita:no quando abbia ottenuta la 11omi11a . Se il sanitario defunto era L'indennità caro-vicveri diecorr e, inv~e, dlal inscritto alla Cassa di previd en za da alm eno dieci 1 ° gennaio 1919, ed è per gli scapoli di li.re 65 mensili. an11i, la di tui vedova ha diritto ad una indennità una volta tanto, ragguagliata alla metà di quella, (8126) lvledico irnterino. Rioccupazione del posto. - Dott. A. M. dia P. Il medico interino al che nelle identiche condizioni di e tà e di servizio ritorno dal suo servizio militare 11on ha il diritto · sar~bbe spettata al ma.irito. . Per esaminare la possibiltà di concedere la rioccupare :il posto che ave,,a prima della sua partenza sotto 1e armi. pensione privilegiata oc<:'orre prom u()·vere una d ichiaTazione collegia~e ·da cui si possa de sr.:mere (8127) A ume1ito stipendio: Concorsi . - ·D ot• la speoie cle1Jl'ulti1na iiniermità e le circosta11ze tor i.~. S. da N . Come medico interino della frazione priva di titolare ha diritto al1a indennità che la determl..niarono con dichiarazione esplicita caro-viveri imposta dal D. L. del 9 marzo 1919, c he essa fu contra tta in servizio od a cau s a del .n. 33S. In caso di oscitanza o di rifiuto del Co- ìnedesimo. (8r32) Ufficiale sa1iitario. Migtioramento ecomune, può ben ricorrere alla G. P . A. ai sensi nomico. - Dott. M. I . da G. S. Per decidere se del! 'articolo 26 della leg.ge sanitaria. Il ricorso e quali miglioramenti ~onomici competano al, deve €.ssere stilato su carta da bollo da lire r. Non . vi è termine di presentazion.e o di appello. ! 'ufficiale sat1itario occorre far domanda alla G. P. A. ·la quale è dalle recenti disposizioni forSe non essendosi esaurito il primo concorso, il Comune ne indice un secondo per i 1 medesimo nita all'uopo di ampie faieoltà. (8133) Modifiche al capitolato di servizio. posto, gli i11teressati possono ricorrere al Preteto per lo annullamento della de1iberazione con Dott. F. F. da C. Dal momento che il capitolato r11 moclificato ,e fu tolto a I.•..: ti l'onore c1e11e ,·accui il nuovo C6ncorso è bandito. I criteri ,d i clascinazio11i, ch e è pro1)rio del medico e 11on clel sifica d.:e1 vari co11corre11ti nei pubblici concorsi chirurgo condotto e quello della s11pplenza reciso110 ,i nsindacabili : epp€:tÒ uon s1 pl1Ò ricorrere contro l'o.perato della oommissio~e .e saminatrice p.roca fra sani1tari in caso ,d i mal.atti.a o· ,d i conche graduò con 21/10, trascuran~o !'8/ ro ripor- gedo, non può il Com.une ora pretendere che Ella adempia a tali due fu nzioni. · · tato nella laurea. Qualora il Prefetto, sentito il parere del Con(8128) Sostituzione di 1nedico condotto. Pe1isiglio provinciale di sanità, l',obbligasse ed e sesioni. - Dott. R. dtl L. da R. Col beneplacito guire il servizio di d·i spensario, E lla. può ricordella a mminisitTazione, il niedico 1condotto può fa1"si sost~tuiTe anche per lungo tempo; però rere al Mi11istero dell'Interno. E poicl1è tale ri~ quello durante il quale fu .sostituito non è c~loo· corso è sE.mpre i11 linea getarchica e non conlato nel periodo di servizio utile per lo acquisto t enzioso, E1la, prima di assumere il servizio, può a ttendere la risoluzione d el g·ravam·e. della pension-e. • (8134) Elenco de·i poveri. - Dott. G. G . da P. (8129), .4 umento stipendio. Pensto;ni. - Dott. T. P. da S. Essendo Ella già iu pensio11e non può Poichè manca l'intervento del con dottato, e pera spirare ad aumento di stipendio nè ad indennità <'hè forma:to in bas e a modi•fiche appartate ,al reoaro-viveri nel rimaneggiamento degli o.rga11ic{ golamento loca.le d'igiene, non regola:rmente a~provate> può bene essere i1np.u gnato l"elenoo dei che va compiend·o la: piia. amministrazione. (8130) Ontesso rilascio di dicliiarazione necro- poveri formttlato ·da codesta Giunta ·1\1'ti P.icipa le. scopica . - Dott. G . O. da V. L'ufficiale sani- T t-.ltt andusi, 11erò, di provvedimento di 1}.c..nt<J 11 t ario è indubbia.inente puqblico ufficiale no n cosl 1icor· tle\' c ess,e re prodot.to in priii· 1 s·.·de: al il medico condotto , il quale non è mai stat o Con siglio Comunale . Se il Consiglio Comunale rjtenuto dalla .g i.u ris prtt;den·z a C?'m e tal.e, neanche ratificb.erà 1'opera·to cl el La f3iunta la deliberazione qua11clo es1ercita l e f1111zi0ni di necroscopo, 11el qual consiliar~ ç.,.,s·l]tne11do 1111 p ov vf)dimento d€fìnicaso figura com.e impiegato i n,·est ito di pubblica ti,ln, 11011 r .otr}i essere irJpll~~ uata ch e innanzi la 1

1

1

1

1

1

(27)

..


• 186

'

Ili Se Z.~' >1le clt l Consiglio ò.i Stato per di legg•e, e, cioè, degli articoli 16 e 17 lamento generaie sanitari.o. Il term.i ne rere è di 60 ·g iorni da quello in c ui il mento è notificato.

violazione del Regoper ricorprovvedi-

Dott. F. P . da U. Per otte nere iil 1desiderato aumento di stipendio, è d'uopo che Ella si rivolga alla G . P. A. che è stata ia.11 '.uopo facultata. con reée·nite c ircolare del lVIinistero dell 'I11terno in ,base allo articolo 26 1d ella leg·ge .sanitaria. Potrebbe conseguire sullo stipendio complessivo di liire 3200 l 'aiumento del 30 % in lire 780 annue, altre lire 1200 oome per gli i1npiegati governiartivi, ed oltre la indennità caro-viveri in lire 100 se ammogliato ed in lire 65 mensili se celibe, e per di più cent. 85 per ogni figlio oltre i primi tre. Raddoppiandosi lo stipendio, in caso di soppressione di tt.na delle condçtte, si l1a egualmente diritto alle s uesposte (8136) Auniento di stipendio. -

indennità.

·

(8138) Tassa focatico. · _ Dott. R. R. d·a M. Allorchè si cam1b ia residenza nella prima metà dell'anno 11011 si è .t enuti a pa1g are la tassa focatico nel Comune che si lascia. Il cambiamento di ·r esidenza, de,,e, però, esser.e, all'uopo, notifica.fu a~1a

autorità com,u nale. (8139) _1.ssicurazio11e obbligatoria deg·l·i operai - At/edici fiduciari . - Dott. ~' . D . D. da 1\11. G. Al mom~nto non si J1a,n110 (:}eruenti p recisi per ..is p o ndene .a1l s t10 q11esiito, ii11 quanto ch e occorre 21ttendere la compiliaZ'i'.onie clel r·egolame.n1ito ove sarà certamente diichiiai:rato sie, oltre ai medici condJotti, possono funzio11are da medici fiduciari anche ~ 1iberi ese1-centi e, nel1a afferma.tiva, con q uaJ,i co11dizio11li.

'

[ ..J..\.~~o

IL POLICLl N I CO

(8140) Cor1gedi - Elenco d.ei p o'Ve1-i - Aspettati'Va. - Dott. S. J~ . da S. l\i. Non saJI>remmo consig·liarl.a iad intentarie giudizio al Co111un1e per le visite fattre durante il cong·edo, gi~cchè, pot e11do il congedo stiesso essere, in ogni te.1npo, accoreiato per ragioni di serviizdo, potrebbe tale nwtivo iesset1e adotto dal sindaco per esone rare l'Amministrazione dall' obblrig·o del paga.m ento. Barebbe megldo tra,t tane honariiam.ente la vertenZ<'l, tanto più che , come ~ila dice, irn una 1-ettera clel capo della Amministramone s[ acoonna a comJ>e n so. Per ottenierie la solleci!ta abolrizione della co11clotta piena bisogm.a insristere presso ·l a G . P. A . l:a q11ale potendo ridurre anche il e spese obbl~­ gatorie, può, senza alcun dubbio, cance11.are d~l bila1nc.io q.uella riflebbeute la co11dotta piena, che 11on è P:iù ammissibile . _.\11a. formazione de11 ~elenco dei poveri de , e as1

s jst ere con ,,oto consulti,To, ti.I medrioo condotto. ~on si possono dare criteri aprioris tici per diefì11ire il co11cetto della p o·vertà re1a ti,,a a gli effetti (28) •

xx\·rr,

FAsc. 6]

della cura ecl assis te11za sauitaria. Bisogna tener conto di n1olteplici circo$ta11ze co111t!i111genti e locali e, spessos a11che indi y.id11ali, che sfiuggun() a e h.i 11on ' 1i,1e s111 po~to. L 'aspeLtati,?a può essere chies ta solo quando è prevista nèl capitolaito. Può e ssere data per ragioni di famiglia odi salute: ne11'un caso e nell'.ail tro per temponon ·superiore ord'iinaria111ente a . due anni. (8141) l~·ura in ospedali di op e·rai infort1-tnati. -- Dott. G. C . V. da lVI. S e 1'op:era1'o infortua101f:o. ~ r)partiene .ail.la prov1i11cia, ha diritto al rico·verog tiatuti.to in rodiesto Ospedale, come qualsiiasi a1tro !infermo. 111 ti uanto a~ cert(fi.cati, chi li r ilascia ha diritto sempre al pa~?;amento del compenso prestab·i!lito dallo articolo 149 die1 regolatnento. (8142) Li11iiti di età per a1nniissione a pitb-· blici co·ncors·i . - Dott. l\. :rvr. da M. Con D. R. del 18 settembre 1919, n. 18:?5 furono prorogati

di quattro anni ~ lim<iti d~ età stabiliti nei' regolamenti org·ainici tin vigore per l'ammissione ai concorsi per la nom:ina a pubb1iici impiieghà nelle· amm.inii.strazion1 locali. Se il Comune, . cl\lJÌ. al-· 1ude, nel chitedere l'età di anni quaranta ha già:. tenuto conto della proroga suaccennata, Ella non può concorrere ; se, :iinvece, l'età stabitlita è qwe11a previ.sta S'f1nz'altro .dal regolamento interno, Ella può ben prender part€ a.l conoor.s o, che fu 0011dàto. Doctor JUSTITIA.

CONDOTTE E CONCORSI. (Piacen za). D1~ condotte;. L. 6ooo lorde e 4 quinquenni del 'decimo; L . 1800 per cavale. C·h iooere 1an11uinzio. Scadenz·a 20 febbraio. CESENATICO (Forlì). - Medioo chir,u :rgo prima.rio e direttore dell''OS'peda~1e; L. 10000 aumentabili di un venit esimo per biennio. I;ridenni~à caro,·iveri. Servizio crratuito p;er ·i .sdl.1 poveri (ma.ssilno 2000) ; terrf't01ria1menite 001ll{Prende. tt?-tto i! capuologo. Soode 1U 15 marzo. Per schmnlmenti rivolgersi alla segreteria cOllllunale. RONCOFREDDO (Forlì). .t\. tutto il IO marzo 1920 aper.to conicorso medico !primo riparto. Stip èndio ·L . 6ooo (in corso a pprovazione) . Indennità <'a·v aloattliM •1300. Uff. sanit. L. 300. Con~ in collima. Po~ri 600 ciroa. VENEZIA. Ospedale Ci'Vile . ·CollJCorso per e sami a medioo chi1nwr.g o assistenite ; L. 5300 ~ a1lloggio o I..-. 600. s~:ad. ore 17 del 28 febbr ~ Chiedere annunzio ala' Aromi tllÌlStnazione. \ i ICENZA. Ospedale Ci11iLe. ~1edic-0 pri~a?o rri1Parto femmiinile; L. 2500 lorde, iaumentab1li ..a 2900 dopo un sessen.nio ; iilldenndtà straiordi niarte L. 3675. Scad. ore 17 del 20 febbr. Chiedere annunzio a11a pr.e sidenza. VICENZA. Ospedale 'Ci'Vile. ·M edico effetti,.0 e medico su~plente per il servizio d1 città e d,o,sped'ale; L. 3000 loridiei; i11d~nn:iità straord.i11.1arie L. 43 50 . &ad. 28 febr. Chiedere annunzio alla presidenza. BoRGONOVO

'


[ :\.NNO X~VII, FASC. 6]

SEZIONE l'RA'flCA

.

NOMINE, PROMOZIONI, ONORIFICENZE. .

.

Il prof. Pie_ro Bo\·er~ ·è _stato oon votazione -unanime 11om1,naito soC1o cot1!1lSpondente deJ.l!a So-cietà di !lleurologia di P.arigi. L' Accadentla ddl Belgio ·h a eletto &UìO membr<:> il dott. 1Cos.tai11ti110 Goriin1, di.rettore del 1aboratorio batteriologi~o della Scuol1a superiore di di i\gricoltt.1ra di Miltano. NELLE UNIVEltSITA.

Il proi. Gi·aci111to Viola, otdirnairio di p,ato1ogia medica a Palermo, è tnasf.tlito ~al suo consenso a Bo1og.na. In prof. E)nrico I.;una è inoorioato dell'insegnamentx> di a!l:atomia a Palormo. I

ALBO D'ORO. CROCE JJI GO ERRA.

Dott. Nicola De Cieco (tiYionteflavitO) per la su.a eroica cQllldotta q111alie uif:fkiiale ·medico dell '89 1reggimento fanteria, duirainte l 'offellJSi va tedesca del luglio 1918, al ftQ11te fran1006e (settore di R.eimsBois de Virigny). .

JYOTIZIE DIVERSE. Primo Congresso Nazionale per le industrie sani· tarie. Sono stati ripresi alacren1ente i lavori per la ·organizzazion.e di questo Congresso, il quale venn~ lo scorso ottobr.e rimandato, per motivi van, ma .sopra.tutto per renderlo più oompleto, ~ per fa·r lo coincidere con la prima Mostra Ca•m p1ouaria delle Industrie Sanitari·e , la quale &i attuerà durante la prossima primavera, come parte integrante della grandiosa Fiera .Campiona·r ia Internazion1ale di Milano, che si svolg.erà sul tipo di quelle, universal mente note, di Lipsia e di Lione. Fra i n uineros i argomenti che sairanno oggetto dei dibattiti del Congr.e sso, destinato a p·orre le .b asi di orientamenti nuovi in rapporto sia al mondo scientiifìc-0 come a quello industriale, pe..r la sana vitalità delle mol.t eplici industrie sanitari~, ne .segnaliamo alcuni assolutamente nuovi, determinati dalle clausole del Trattato di Versailles . In applicazione all'annesso V.I del detto Trattato, la Germania si obbliga (il che, non r11evato dai gior·n ali politici, è anehe quasi completamente sfu.ggito ai periodici medici e chimicofa·r maceutici) .a non · mandaire in Italia prodotti suoi bre·v ettati, se non come pr,o dotti chimici 11on confezion.a ti, vale a di.re sotto il solo nome chimico, e senza .n.e ssu n comeziO'llamento speciale. Si comprende tutta l'importanza di tale condizione, ohe vigerà fino al x925, e che è sanc-ita, nel caso di iinadempienza .d a ·p arte della Germania, dàl diritto di gravi misure di ·rappresaglia. Siccome però tutti sanno che i prodotti tedeschi, c-0n il nome brevettato ~ col confezionamento sia pure alquanto ridotto, ma che mette in piena mostra la .casa fabbricainte, vengono tuttora (non sappiamo da qual parte) nn Italia, e si ven0

dono quasi in ogni farmaci1a, cosi uno dei còmpiti interessanti e pratici del Congresso sarà quello cli chiamare l 'attenzion e di tutt·1 (e anche di chi ha l'obbligo di prc1vvedere) sulla .questione. In applicazione pure del T·mttato di Versailles (oramai accettato dalla Germania) le potenze al- . leate (più gli Stati Uniti 1ed il B.elgio) hanno il diritto di prelev.are il 50 % d~l1i « stoks » tedeschi di pr1o dotti chim·i ci sinteti.oi, sostanze coloranti , prodotti in.termediaa.-i, cortecce re sali d1 chinina, esiiStenti in Germania « o .sotto il controllo tedesoo » (cbe .si e.stendeva, per ies•empii.o, alla Dai1imairca, ecc.). Tale di1itto di prelevamento (a prezzi di imperio) o di «opzione )) , vnene esteso a tutto il 1925 sul 25 % dd. «tutta la produzione germani·c a dei suddetti prodotti ». I.n base a queste condizioni, l'Italia rliCeverà, iad esempio, per le sostanze coloranti, circa tre milioni di c~i­ logrammi di esse, semplicemente in .ba.se agli inventa.rii delle quantità oggi esistenti, e che furono ratificati dalla speciale ·Commissione delle rapp'!esentanze interalleate. Quanto bisogno 1.n Italia si abbja di sostanze coloran.ti e di prodotti intermed:ia-ri per le industrie, quanto, sopratutto, si abbia bisogno di cortecce di china e di sali di chi·ninia, è su~fluo porre in 'filievo. Samo informati che a rappresentare l'Italia nel1a Commissione Intera1:1 eata chi-=- provv0d.e, a Parigi., alla esecuzione di queste oondizioni tant.J opportunamente inserite nel TTattato di Versailles, è stat-0 chiamato - per desig.niazione già fattane dalle Associazi-011i Chimiiche di Milano il dott. prof. E. Belloni . Al prossimo « Cong·resso per le Industrie Sanitairie » lo stesso prof. Belloni porterà personalmente, avendo egli già aderito a prendervi parte, il suo prezioso contributo alla delucidazion~ ed alle pratiche applicazioni di questi argomenti.

Per le stazioni balneari e climatiche nel Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia. La sera del .28 ;gennai,o nel i&aJlone di via S. Paolo, n. 10, a l\1ilano, si &ono ri1Uniti., sotto gli altspici dell'Associazione d 'ldrologiia, Clìmaltolbgia e Terapia fisica e d1e]l 'Assoof,azione Saw.!itairiia ]\lfilanese, molti imed11ci id.i Mi:l ano per · avvisare ai mezzi più 1prat.ici onde assicurare la :ripresa dell'attività e 1'ru1teriore jncremento delle stazionli balneairi. e clianiatiche del Tirenti1110 ed ·ililto Adi:g e e .della Venezia Giulia. Il !Prof. I.;uigi Viganò presidente della SezioJle Alta Italia fece 1Xna ie1aiborat:Ja re1azrone del viaggio COIIllpiruto .n ella [p.ri.m.a d~ade di gennaio niella Venezia Tridetlltina <hl molti medici, illustrando le pa~oliarità ed i 1bisog·ni .d elle singole .stazioo1 vilsiit ate : Riva, Arco, Mendola, Bolzano, Meraino, Dobbiaco, Corti1lla d'Ampezzo. I ...a irelazione del J?rof. Viganò ~riOOtlJO&Se una Jiu,ngia. e provvida d1.sc.ussion1e out :p resero parte il prof. Piiccinbn.i . iil jpll"af. 1D.e voto, .ruuovo cpreside.11te g·eneral1e rd ell 'Associazidne d'Idrologia e Climatologi~, il pir oi. Med·ea, il dott. Haj1 e ch, il dott, A. Cilierici, il ·dott. Ba·Jdereischi, il prof. 'Ambrogio Bertarelli, il relatore .prof. Vi'g anò. Il p.rof. Devoto insisteJtte pairtioola·rmewte s tt questo pun.to : ch e 1Ju.t to quetlo che si è :fatto finora e .si fa.rà ·p er 1a Venezia Tridentina, egu.alm.enite si ifairà per tutte le stazioni della Venezia Giiu1ia, Ja 1quale è ora anche rap,pre.sentaita nel Consiglio d·t retti vo ge11 erale dell 'Associaziore <la ,u,n eminente collega ,t riestino, il beneme1

1

1

(29)


'

[.t-\~NO

IL POLIC(INIC:O

XX\-II,

FASC.

6J

rito dott. Cas.tiglioni, che i.n quest'o<X:asioue ri- i quali desidera110 che ne sia be'l1eficato in modo speciiale il Padigl~one della mater.nità. petutamente porl:ò la sua inobil1e ed alta. parola di sapere e ,d i pat.riottis·m o. L'a,~v. comn1. Luigi Parodi ha versato al CoDopo di ·ehe v.enm.ero ai1l 'u11a,11imi.tà esprlel.Ssi miltato tegionale ligure pro-mutilati, in memoria i seguenti voti : della ,,.e nerata sua madre, la somma di L. 83.000 l. Chi sia provveduto al più presto a1 restauche, uniitamE!ute a L. 20.000 precedentemente verro delle stazioni da:nn.eggia te · dalla. g1U..erra, il sate, devono servire per l 'offic.i·na di protesi e per che non può avveni:re senza le adegua.te liquida- 1'Istituto di educazione professionale pro-mutizioni di guer1"a e senra ulterio1ri a~uti dello Stato. lati in Genova. 2. Uhe ,e,ssendo sommamente opporitu:tJJO che il Il com1n. Leumann ha elargito la somma di setTrentino e l'Alto Adige ven.giaino frequrentaiti da.gJi italiani a prefer,e nza di altre reg1oni fore- tecentomila lire p.e r l 'e11ezione di un:a colonia prostier.e verso le quali pr.iima della guerra si in- · filattica pei bambini, figli di tubercolotici, ù~ ata Rivo] i (Torino). dirizzavano rospic.ue oorrenti di 1>uhblioo ita- tivarsi .., .... liano, si debb:auo a:Pp.r o;ntare comode e <rapide I corruunicazion.i ferroviarie, laclla'li ed ra:utomobi- Onoranze ad un medico condotto. l~sticlte, e favorite possibilmente da tariffe ri• dotte sul .t erritorio della Venezi·a T1tidentinta e Al dott. cav. Carlo Soleri, da 43 anni medico c1ellla Venezia Git1lia. comuna1e di Casteggio (Pavia) , la cittadinanza 3. Che v.e ng.ano intenisi:fìcati i lavori del.La fer- ~a off~rt<? una medaglia d'oro. Alla simpatica cerov-i.a Oalazo-Corrt:iua-Dob,b iaco per modo che se r1?1on1a intervenne l 'on. Cappa, qua1e deputato ue possa antici-p.a re l 'esercizi10 e iche i:ntanto ,,en- di CorteoLooo, paies~ natio del festeggiato : egli ga migliorato il sei-vizio ferroviario Vicenza-Ca- salutò con un bel discorso il ·veterano dei medici lalzo e' l'orario a<Utomobilistico Cala.lzo-Cortina rondotti. onde rendere me.no d1saigevole di quel.l o che è oggi, l'aicoes.so a Cortima d'Ampezzo, stazione La (, Casa di riposo» per le infermiere degl'Istitati che merita di ·esserre frequentata fin da questi Ospitalieri di Milano. 1nesi invernali. 4. Che vengano aieco1ti 1e favoriti i pr0tgetti Funziona :fi.11 dallo scorso nJaggio e \'enne inauche si propongono la ()!1eazione di staz·i oni di g·l Lr~ta il 15 ottobre. Ospita aliettne pEnsionate alta montag·na estive ed invernaili per sports e ecl a.écogl.ie le convalescenti nonchè tutte colorosoggiorni in·vernali nel Trentino e l'Alto _L\dige 1,e quali, durainte jl periodo delle vaca1ize o nel 5. Che gli i.niseg111anti idi medici·na ed i medici treve spazio d'un.a g·iornata di uscita, amano ita1i.a.11i e cosi purre i ·m ediai che professano recarsj a godere un po' d'aria buona e salttbre 11ell e nostre colonie prendano a cuore le sorti fnori (Ìel1 .~t città. delle stazioni 1bal11eari e clinnaitiche, esti,re ed in~ situata a 420 m. s11l ld vello del mare, i11 ·v·etma1ll del Trentini@ ed r'\1.t o Ad1'.g e e v·eTSO di esse si in·d irizz1no le persone che .si portavano. Cassano-Albanese (provinc-iia èLi Como), ed a:llog·ata entro un antica ·villa, ~ile falde d'una col· a1tro,.re, a·ll'·es.tero. 6. Che l ' ...L\.ssociazione d 'Idro'logia e ,Climato- lina, cl1e :in parte era, e adesso è divenuta già logia si meti:a ·immediiataanrente in raporto col per ii1tiero, i)ropriietà <lella « C'asa ». Per gli opportuni adat4-...amenti del fabbricato,. benemerito 'l"'ouring Ltalia1no e con quegli altri E11ti che d·a n.no .affidamento di in:teressaxsi per _ a fime di metterlo in rond.izione d'accogliere un Ja propagainda e l 'attoozione di mezzi prat1ci 5ttfficié·n te numero ùi ospiti, sono già state spese, e si dovran110 spendere ancora, ingenti somme. atti . a valorizzare rapidamente le risorse climaNumeròse ·sono giunte le offerte della benefiti'Che della Ven·ezia T:ri1dentitllla. e d,eJ'la Vie nezia cenza. .. GiuJ.i~. . ~otto l 1airio è stata apposta una lapide oon la 7. Che si estendano alle stazi,ond della Venezia Gi•ulia i provvedimenti che si invocano per la c:ffig·ie e<l 11 nome della compia11ta J;L. d. Paolina Belinzoni De Maestri, la prima benefattrice. E Venezia TQ"identìna. souo stati is~ritti i nomi de1la contessa AlfonNel prossimo Luglio avrà l1uogo a Cortiina. d'Am- sina Casati Cappello, Presidente della i\ssociapezzo il iconvegllJO dei 1111embri d e11a Sezi1one Alta zione delle infermiere, e del conte Agostino CaI·~a.lia dell'Associazione d'Idrologia e Climatolos aiti in una targa di bronzo infiss.a s-a lla porta gia. d'una d~lle sta11zette destinate alle ospiti, co11 l'augurio che presto anchè l·e l)Orte delle altre si abbelliscano di tali orna111enti. Beneficenza. .~

1

1

Inaugura:udosi ad Olgiate Olona l'Istituto di pre,1,e nzione t·u bercolare, do,1uto a•lla munificenza del comm. Br~da, il sen. prof. Mangiagia.Lli ed altri cospi<.:tti p.e rson·a ggi presentj si inserissero per la complessiva som1na di dtteicentomila lire a favore del filantropico Istituto. .l\..ll'Ospedale Ci,rile di l\1onza sono state donate I~. 3000 tli rendita a nnua netta dalla Società Anon img. Meccanica Lombarda, percl1è vi si istilf:ttiscano pei propri operai d·ll.e 1.:--:ti di patro~to, al t 1 ome del defunto s7na+ i ·e l~:ttore Pontj; e lire 50,000 dagli eredi del signor Alessandro Rovelli, 1

Nella stampa medica. Ham10 ripreso le pubb·licazion1 cc L'Encépha1e 1» ecl. il stto supp1emento cc Informate.tir die s ruliénistes et dies neurologistes ». Durante la. guerra cc L'Encephale ,> a"\!e\ra tentato di completare la al1naita del 1914, p11bblicanc10 t111 fascicolo nel 1915 ed uno ·nel 1916; ora iescono i numeri 10-rz del 1914 .in un solo fascicolo. Ncl 1920 1'importànte periodico francese di neurolo.g·ia e psichiatria vedrà la luce regola·r1nente, nella sua magnifica ,reste tipografica. }\.ugur1 sentiti. •


[ANNO

)G'{VII, .B"'Asc. 6]

SEZION~

r89.

I>RA'l' rcA

L'opera Graneher per la protezione dell,infanzla eontro la tubercolosi.

Lo sviluppo delle trattorie analeooliche nella Svlzzera.

.8 un 'op·~ra privata, c.:l1e provvede al collocamento presso famiglie 1-:urali dei bambini appartenenti a famiglie tubercolotiche. Questo mezw si è dimostrato il più prartico ed efficace per priesei-vare. i bambini contro la t11bercolosd. e rassicurarne l 'avv-enire. Sorta a Parigi, dove ha la sede centraJe (rue ~de Lille i4), ;essa conta già in Francfu 17 fililaJ.ri. ·dit)artimentali ; mic111tre altre d ue ora sono dn preparazione, a Metz e Strasburgo. Il segn-etrurio genieratle dell'opera, dott. ArmandD.elille, rif-eniva che li fa11ciulld. lasciati irn. seno alle famiglile tubercolotiche ammalano in proporzione del 60 %, con una mortalità del 40 % 11,ci primi anni che segttono il contagio, mellltre 111v,ece ·t ra i primi mille bambri.n i pr.o tetti dal.l'opera, si erano avuti solo due casi di men1ìllgite tubercolare, S'Opr.avvenuta poco dopo l'ammissiione, e 4 casi di tuberC'olos.i diversi : dunqt1e una n1ortalità del o.6 % appena ! Questi risu1truti sono davvero br.i11a.ruti. Dal cc P.a:ris Médical >>, 6 dit. 1919) .

Lo sviluppo delll1e 1t1'1attonie ama1cooliche sorte a Zurigo s~ va afferman·do. Sopra 200.000 iabitailltti di questa "città, oltre 20.000, si as.sicUita, , ,.anno gi1or1i.aJ1m ente a prendere i pasti alle trattorie analcooliche. Su di jg.ni tavola !11011 vi soruo c he bottiglie di ocqua. TJna i.niZiat~va simile sa1·ebbe necessaria i1n I ta1liia.

-

Elargizioni di un miliardario a1nerieano. Il « British l\tiedical Journal » del 3 gennaio 1920 informa che il sig-. John D. ~ockefeller 11a destinato altri ~ento mri,lion~ di dolliari (ossia quasi dUie miliardi in valuta italiana cartacea) ailla coltu1a medica negli Stati TJn}ti. Di questa somn1a m1età è assegnata al « General Education Board » per aumeutare gli stipendi dei professori e. de~ personale assistente del1e Facoltà .e Collega id i medicina deg'li Stati Uniti; 1·altra metà è dievoluta alla Fondazione Roc:kefeller, per promuo·vere le r.icerche scientifiche e la campagna contro le malattie sociali. Complessivamen te :fi.11'ora iil Rockefeller ha eLargito, Eer questi scopi, Ja somma tonnidabile di 400 mtlioni di dollari (equ.ivailenrt:i ad a.1meno 6 mi;\iatdi iÌltl vailmta nostrarua) .

.•

,. .

1

1

Legalizzazione dell'aborto nella Svizzera? . Il Gran,d e ConiSiglio cle.1 .Cantone di Basilea.città aveva adottato, .in prti1n.a lettura e dopo lunga discussione, per appello nominailie, con 55 v·oti contro 50, una. proposta del deputato socialista Velti, la quale autorizzava l'aborto, fino a[ 3° mese d1 gestamone, p11rcl1è i dUJe genitorci. f ossero consenzienti, oppttre, neLle u nioni illegittime, i111 seguito al solo consenso della madre, a condiziio11e ch1e l'aborto venisse provocato da 1111 medico diplo,maito. · In secor1da lettura la proposta. socialdsta ve!Illle respintà con 6r voti contro 54. · (Dagli « .4 rchives Meumelles d'Obst. et de Gynécologie », VIII, n. 7).

Sovrabbondanza di studenti di medicina In Inghilterra. Il nun1ero degli studenti di mediicina .è in notevol'e aumento ·n ell'I'llg)li.l.tertYct, ed in molte scuole mediche eccede 1a capacità delle classi. A Londra il n11m,e ro medio degli iscritti ·negli ultimi anni ante bellum oscillava tra 1400 e I506, mentr,e quest 'a11no è stato raggiru.11to .11 numero di 2000; è s.eg,nal:ato U·n attimenrto a·nialogo a Edd mbur,g o e Glascow. Attualmente ese.rcita11J0 iin Ing.hiJterra 1000 medich,e sse ciirca ; ·m a n.e lle varie scuole mediche sono iscritlbe 2250 studentesse : se le iscrizioni c-0n.tin11erann-0 di questo ·p asso, tra cinque a·n ni 11 I11Umero a.elle 1m edichesse sarà rraddoppi~to. . _ La farte aftluenza v·erso la 1pxofess1one san1taria sembra .d:etermimaita dai mi·g·liooo.menti ecou·omici ttieaati ,ai anediici dal11e assioorazioni sociaJi ; ma aru.mentando il '11!Umero dei medici, i benefizi fiu.i,rano p.er scomipaxi:re. 1

1

Effetti imprevisti della legge contro il consumo • degli alcool in America. Si ha da New York che !tra i primi 'r isultaiti dell'applicazione del.la 11eggie -che v1eta 1a fab· bricazionie, lia vendita. e i1 consun10 degi1i aloools ve .n'è ltno imp1re·visito e doloroso : i fa.b bri-canti hanno venduto dello spirito di leg'!lJO (a1co0il metilico) al vQsto dello whisl{y. Vi sono già 54 morti per i·nto.ssicazione metilica. La 1p,o liùa ha proceduto a numerosi a11Iesti.. I commercianti di taili liquori. ~'a·raJThno aicc.usaiti di omicidi,o .

Contro l'alcoolismo In Inghilterra. TI Govern0 in.g1lese ha ,p reparato ua.i prog1etto <li lleg;ge per J'esteni&ione, i.n item.po di pace, della rego.lam'e nt azione delLa fabbricazione e delLa v.endita di bE:v.ande ralcooliche, daicohè l'esperienza fatta dura111te JJa ·g uerra in Inghidterra h.a dimostrato che la ridniziQllle del conJSumo di bevande alcooliche produoe .u11 miglioramento nel:l a salute pubblica · e nell'attività nazionale. . Il progetto di leg·ge è stato annJUnziaito c1a Re Giorgio D'el discorso t enuto il 10 co!lr. per l 'ina11gurazione del Parlamento. 1

La Croce Rossa· Svedese e la campagna sanitaria nell'Europa orientale.

La· Società della Croce Rossa Svedese ha testè chiesto al Go,,·eT>m> .u na sovvenzione dì un milione di corone per poter prendere una parte più attiva nella loitta contro la strazi·ante miseria e le pericolose epidem:iie che in:fieriscoll() nelle regioni orientali d'Euro.p:a , restituendo una grave lllllrna.ccia per l'intero <'ontinente. Compresa dall 'u·r genza di rispondere iavorievolmente agli appelli dei paiesi devastati da queste calamità, cui han fatto seguito i ritC'hiami cli molte is.t ituzioni di soccorso, l'assemblea g·enerale della Cròce Rossa Svedese ha risolto di affrontare immediatamente la gra·ve situazione senza atJte11dere le decisioni del Parlamento (Riks<1.ag) cui spetta di votare i crediti richiesti. Essa ha deliberato di prele,·.are intanto dai fondi della Società, a titolo d1 (31)


'

IL

[AN~O

PO~ICLINICO

XXVII,

FASC.

6]

antici1)0, la somma di 100.000 cor.011.e 1)er metterla a disposizione del Comitato Centrale, onde s.i svolga un '~zione immediata nelle regioni colpilbe. La Croce Rossa S\Ted.ese lQOrlsidera anzitutto ()Ome obiettivo principale della sua cam.~om.a umanitaria e sa:n1taria, i p~i che le sono più direttamente aooessibili, ossia 1a Russia e specialmente Pietrognado - viJa via che ver·r à ristabilita 1a pace - come p.ure l'Austria (assistenza . all'Ufficio Centrale di Vienna per la lotta contro le epidemie nia.n.ifestatesi ì11ell 'Europa Ori.e nta:le).

Queste soinme furono inviate a San Francisco in nome della Croce Rossa Cinese. Neg1i anni 1910 e 1911 furoru::> soc.corsi 67.580 malati in seguito alla care.stia verifioatasi nelle regioni d1 Anhwiei. Nel 19r2 vennero curait1 .a d Ha:ncow e ad Hanyang, 1485 ammalati neg·li ospedlali, e 18go a domicilio. .. Le cont·ribuzioni e le douiaizilOni sono classificate come segue: r 0 contri1b uzione dei soci: 25 dollari messicani citasc·uno; 2° offerte ·d i 200 dol. lari messicani ciascuna ; 3° offerte di lOOO dollari messicani ciascuna; 4° Croce al merito ver serLa lotta contro il tifo esantematico in Serbia. vizi distinti e per offerte di 5000 'dollari ,e più. La Croce Rossa. ~l\.mericana ·h a co n·d otto una Offerte e contribuzioni di persone di qualsiasi campag.DJa organka ·eci efficace con.t ro il tifo e- niaziona1ità e classe. Aiuti di ogni specie :alle Assante.m atico in Serbia ·durante questi u1timi ci1t1- sociiazioru di bene.fioenq.,a, da p1af'be dallo Stato o q·u e anni, e còl iconoorso degJi elementi sani tari dei Servizi governativi. locali .e d'altri -paesi è riuscita a debelliarlo. La Società conta circa 26.000 membri ed ha Du~raDlte il r915 su 3 milioni di abita:t11ti si eboltre 30 Comitati regionali pooti sotto il con•t rollo b~o 150,000 morti; tra rl e vittime furono 150 medel Comi·t ato Centrale presieduto dal vice-presi· dici, ossia l og.ni 75,000 raibital]l)ti. Ora iQ Ul\lJmero deinte della Croce Rossa Tesidente a Shantg hai. dei crusi è ridotto, iseco111d o dati ufficiali, a .meno di 100.

Lotta contro la prostituzione nella Czeco·Slovacchia. Una Società 1Pres:ieduta 1d.alLa siignOlfa Zemin, si è pr1oposto .d i promuoviere nn rin1t1oviamenito ~]Jla' polizia dei costumi nelila ·Czeco Slov.ruochia. Essa suggerisce di ,s radicare la p110.stiti1zione : 1° Chiud.erudo tutte Je oa:sie di tol.leranza; 2° Contirolland.o 1a vita negli h6Uels; 3° Combaittendo la pro·stituzione ·libera; 4° Erigendo ·asilli di rigenerazione per le prostirtmte; 5° Rendendo obMi.igatoria la d·en1111z.1a e na cu,ra delle malattie "\reooree; 6° Isola·nd<1 le persone infette; 'f" Puuendo il SteU5alismo come al più grave deJ.i;tto. 1

La Croce Rossa Cinese. ... La Società della Croce Rossa Ciinese è stata fol].data nel 1904. Prima di essa, una ,S ocietà avente gli stessi scopi svolse la sua opera dura:nte la guerra ·Cino-Giapponese n-egli anni 18g4 e 1895. Nel l9o6, per il terremoto di .san Fr.anci.sao, il Comitato Cinese elargì 20.000 taels, la Camera di commercio di Shain·g.ai ·11e aggiun.se at·r i 80.000.

E motto ad Oxford sir VLLiLIL-ilvI OSLER, direttore della Clinim medica di quella U.n iversità il più reputato dei clinici .m edici dell 'I•n gh1:l terra. E•ra n.ato 111 A,meriaa nel 1849. Due a.n .ni apPe.nJa. dopo iessers.i .laTureato, nel 1874, coa:isegui la 100.ttedra di patdlogia p:r.esso l'cUiniversi.tà di lVIontrreal, ove rr.i:mase fino a l 1884, qUJan.d-0 wnne chiamato ad i1111Seg·nare medicina. c.1i.nica a FLLadelfua ; 1nel 1889 pa.ssò ia Baltimora; nel 1905 .accolse 1Ja ,eh.iamiaita ohe ·g li venne dalla vetusta università di Ox~f.ord. Dru.rante 1, a guerira fu di u:n'attiviità imeravig.liosa. Organizzò un vero modello di clinica medica ru1 Johns riopki.llJS Hospital i11 Baltimora e poi 1

1

a Oxford. La s11a prod.u zione scient1fica è imponente : riesce difficile amiallizzia,r1a. Egli .e ra un -ncic1opedico della medicina. È stato ucciso da una. polmonite influenzale cui .segui iu·n empiem·a eh.e rese ·ne.cessariia U·na toracentesi; in piena conV0Jle.scenza si è abbattuto.

Indice alfabetico per materie. Appendicite oc111ta: .imit ennento d'urgen.za . . . . . . . . . . . . P ag. Aspirina : incom:pat.i1biilità con i · sa.li di chinina. . . . . . . . . . )) lli1e : modificazioni nell 'intestiuo . . » Diabete e malattie chirurg.~he . . )) Di.abete : interventi C'hitt-u.rgici . )) Diab·ete : osrt:eqpsaitirQSi . . . . )) Diabete : ir.iisultati del traitta.men:to modem.o . . . . . . . . . . . >> Frattura di u.11 rt11api1a11to; .guaaig~o.ne . . » ·Gloiicosua-ia e sistema nerivoso simpatico » Gliicosu.ria TeDJale eredita:ria . . . . >> G-0z~i: ;tJrattamento c-0n ·~n1ez-ion.i painenohi1miatose . . . . . . . . . . » " J!nsegìlamento della <lermiato!logia e della vienereo-s·i fìlograifia : conJSiderazioni )) nell '-. . . . . . l{.o.111a, {32)

1920 -

Slab . Pol;gr.

_.\111111.

Guerra .

171

Ittero: va<r·Ì età e Joro ricenoa clinica . Mediieamenti:: fals.ifi.caZJion.i 1e nieoessirt à di un ·i ntervento di Struto . . . . . Mi~atie idiopatiche e iaimiop lai&ia del Concetti: pairteoipaz:ion1e diel lbessuto 1

'179

I74 177 178 176

179 174 176

177 173 160

osseo

.

.

.

.

.

.

.

)}

169

))

181

))

175

Iviorbo di Flajani-Ba.s·edow, diabete e gli)) 176 cosu·r ia : rapporti . . . . . . Piastrine : deri vaa;ione . )) 174 RiAlesso cont<tolater;ale del tendine d' Ach.i11e . . . . . . . . . )) 1159 Sarcoma del inesenteTio nell 'irufanzia )) 175 Sindrome di .G rooenigo: 1esdti riinsoliti )) 175 )) 166 Spiru bifide in adulti . Starnuto: fisiologia )) 179 Vacci:nazion1: oon1t'!ibuto . )) 174 Vescica urinaria: struttwra dell'epitelio )) 174 L. Pozzi, 1esp


Anno XXVII

Fase. 7.

Roma, 16 febbraio 1920

\

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI •

REDATTORE CAPO:

FRANCEsco · nuRANTE --PROF. VITTORIO ASCOLI

Prof. ENRICO · MORELLI 13 Febhr aio 1920

28 Settembre 1856

\

,


IL POLICJ,INICO

[ANNO

XXVII,

FASC.

7]

Il prof. ENRICO MORELLI è morto la notte del 13 and. È morto dopo Uf?.a 11Jnga e penosa malattia che egli aveva _sopportato con stoica calma e serenità . . La morte ha ·stroncata immaturamente una vita intensa di operosità e di fede. Dal padre, caduto acca:nto a Pisacane, a Sapri, av~va ereditato solo • la _tenacia e l'entusiasmo della razza calabrese. Lavorò sicuro del suo ingegno e della 'sua costanza. St11diò e ri11scì a farsi una profonda cultura in rag~oneria. Fu maestro esemplare in questa disciplina, istruendo ed educando parecchie generazioni di allievi, molti dei quali già provetti e maturi riconoscevano sempre in lui il maestro illuminato, al quale ricorrevano sempre per consiglio nelle più gravi quistioni. I suoi libri di ragioneria sono tra i più chiari che si siano scritti in tale materia e costituiscono . ancora il testo dei vecchi e dei nuovi ragionieri. Esercitò la p,rofessione con onestà indiscussa: quistioni gravissime, delicatissime, furono affidate a lui, éd egli le risolse con quello scrt1polo e quella imparzialità, che ottengono il plauso _di tutti. Ingegno esuberante, scrittore lin1pido, persuasivo professò in gioventù il giornalismo politico facendosi apprezzare per la correttezza e la semplicità dei suoi articoli. Ma la scienza lo tentava. Ija medicina italiana, che pur allora aveva campioni emi11enti, difetta va di periodici che 11e diffondessero l'attività ed i progressi. Si accordò con Baccelli e Durante ed a loro disposizione mise la sua competenza giornalistica ed an1ministrativa. Fu così fondato cc Il Policlinico ». A questa sua creatura prediletta egli dedicò tt1tte le sue cure, prodigò il suo ingegn~, affidò. la sua fortuna. Rinunciò all'insegnamento, alla prpfessione, perchè potesse dare tutto se stesso al giornale, p erchè prosperasse il giornale, che egli voleva sempre migliore, sempre più difft1so. Pttbblicista di istinto,. conosceva la psicologia dei lettori e ne presentiva i gusti ed i desiclerii. Ammi·nistratore accorto, aveva audacie che però non erano mai scompag11ate da quel calcolo e quella prudenza che assicurano il successo . Non pensò mai, l) cnc]1è ne lo tentassero i lauti guadagni, di far passare attraverso la scienza la réclame co1nn1erciale, non volle mai che il giornale si asservisse a ii1teressi di caste o di istitt1ti. cc I l Policli1iico » rimase sen1pre il giornale di scienza pura e di difesa ' inflessibile dei diritti dei medici. Egli sognava di fare del suo giornale un . periodico di 1nedicina che potesse non solo eguagliare, ma Sltperare le più accreditate riviste straniere. Mentre il suo sogno si traml1tava in realtà, la morte lo ha còlto, non ancora vecchio, e giovane sempre per I

'

,

I

inizia ti ve ed operosità. Cl1i ebbe l'onore di vivere n ella sua do1nestichezza, di giovarsi ·dei st1oi consigli, dolora per la sua perdita; i medici · italiani, le cui aspirazioni egli riassunse fondando q11esto giornale, non posso110 che rimpiangerne la scomparsa., ·

( 2)

'

I


SEZro~E

PH.-\ l'IC.\

19"',)

,

S'O MM ARI O. Os~ervazioni

cliniche: F. Sabatncci: L e parapJt<gie n ella

inalaria. '

Note e contrib u ti : (:l . Trogu: Sul valore della anestesia sacrale alt.a di Schli1nper t-Kehrer e della rachianestesia generale per v ia lombare cli V. Riche con la. novocaina. Riviste sintetiche : G. Dragotti: Il 1na.I di 111are. Sunti e Rassegne: l\IEDIOINA: Her1non O. Gordiaier: Angina pectoris. -. CHIR"GRGIA: ~'.f.itterstilJer: Affezioni chirtu'giehe post-inf1ue1Jzali. Congressi: XVI (~ ougres.~ o Italiano 'di Dcrn1atologia o Sinlografìa. Accademie e Società mediche: R . Accaden1ia Peloritana di 1\1:essi11 a.. Appunti di medicina pratica: CASISTICA: Poliueniti infet ti'"· - Le 1nanifestazion i nervoc;e del tifo esantematico.

- Sulla patogeuesi dell'nlcera g·astrica. - Il Si5tcma uer,oso centrale nc.lla pot'por9. emorr agica.. - TEH.c.\PIA.:

L'antia:nàfìlassi clig·estiva: - Kella dis pepsia intestinale - L a dieta idrjca. - Corr1e som1uinistrare gli alcaJini contro i dolori gastrici.

..

Posta degli abbonati. Va r ia. Cenni bi bi iografici. Nella vita professionale : Cronaca del mo,-in1ento profes -

sionale. Risposte a quesiti e a domande. Condotte e concorsi . Amministrazione sanitaria: .._ ull'encefalite l etargica. Medicina socia'le: Congresso delle Amministrazioni ot1pita-

Congresso d elle assicurazioni sociali. Coltura superiore: Per u11 nnovo ordina1nento degli _ stl1d1 ineflici in Gcr1nania. liere. -

Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

Ai Signori associati, si rammenta che . il fascicolo i 0 del 1920 della Sezione Medica contiene -un importante articolo dell'illustre c'inico prof. AUGUSTO MURRI dal titolo DEI MEDICI FUTURI. Gli abbonati alla sola Sezione .Pratica che desiderano procurarsi il godimento intellettuale di leggere questo interessantissimo lavoro di grande attualità si affrettino ad inviare alla nostra Amministrazione cartolina-vagi ia da L. 2.50 oppure aggiungano .tale somma al prezzo d'abbonamento pel 1920. ,

. . - Soli' ENCEFALITE LET!RGIC.l p11bblicheremo nei Fase. 2 e 3 della nostra Sezionr ltledica una 1'1emoria campleta ·del dotror ECONOMO di Triestr~ . il q11ale ha studiato a fondo tutti gli aspetti della rrcente epideniia. · Il lavoro sarà accon1pagnato da p1recchie tavole illustrative.

t

Diritti di proprieià riservai!. à.J essi seni a citarne la Ionie:

vietata ltJ riprotlu6ion1 di ltavori f>wbblicati nel POLIOLINICO o la 1>ubblict1zion1 tli sunti · ,

OSSERVAZIONI - CLINICHE. •

ambec1ue questi malati la sindrome midollarie s i s volse con temporaneamen:te 1a ll'1evolt1zi1o:ne cli. e1nlaitozoi nel sangttJe . Nel riiaocender.si dell 'i.nf ezio111e m.alariaa ·p·er le speciali .ra,g ioni create dallo stato cli g··uerr.a ha -rifiorito "cospicuamente 1a let~ · te1iat111ra 1dell'i111ter.es· ·a:11te .arg·omento, e si .è r.af-. forza.to co11 11u·o<Ve proi'\·e cl i11ic..:h1e ecl e.1natologicì1e tu1tto ciuel dottnin:ale che è "i11 ·g.r1an parte v.a1nto ctel1a s.cuol1a romana . H 0 cercato rnvano 111elle r ece11ti pu,b.b lic.azioni, .ca.si cli sin·d:romi mi·clol1ari i111 siic uro rapporto co11 il parassita maliani e.o. So;lta;nto il Castella11i i111 « A1cl1ne \o ss·erv;azioni iSJulì.a mala11ia e iii .a:ltre malattie tr-opicali dt:lla zona Ba.lcani e.o- _t\ c1 riatica » ( ...~ 1JJ11a1li idi ~J.ed:i.ci.r11a 11iaval.e e .e-olonial1e - 13;l11U•O 1918 - ·v.ol•l1me 1° - fias-cioolo IllIV) clopo ·a v.ere accennato <C~om.e le s~11dromi nei-vase .c enitra 1i n.ei Bru1cani s ian.o .assaii .c·om11111i, affer1111a cl1e sono est rie maimente iriari i tipi spi·niali. Ri.ferjs·c.e .dj av-er111e ·viis,t o 11n aas,o «si.m utante olini~1a111ente la m·i.eli1te tr.a.s~ersa », .ma ·non dà maiSig·iori 1cle.ttaglti.. Il prof. Bor-gherini n·el.l a re1.aziio ne « Fonme .c lin·iche dri P1-ala1ria » (~olicli1i~co . Sezi.0111e medi·ca, if·a sc. 9, séttembre 1918) fa t111 J)iar.ticolareg·giia to ri.a'S1S1.tl1to .d:i t'lttti i 1111merosis si1n·i casi ·osisierva:ti .nei d~e •o:sp1e:c1ali ter-ritoriali ·di P.adov.a - F,ranice.sco ·p ,etrarca e Santa Giu1

OSPEDALE FIS IOTERAPICO DEL CORPO D' A R l'vIATA DI ROl'vIA -

GABISETTO DI ELE'rTRODIAGNOSI •

ED Er,ET'TRO'l'ERAPIA

dil'etto clal clott. l:'H..\~{'E. ·c o

SAB.\TUC<.:1.

Le partlJllegie nella malaria

per il dott.

1

FRANCESCO SABATUCCI.

Vittori.o _i1..scoli nel siuo volt1n1e « L.a ìvialariia » e ·p iù precisam·e11~te ·n el cap.i1tolo XIII (S.i1ccessi·o1ni ln·orbose da mala·ria) a:fte1~ma cb1e paria.p legie spastiche di nah1ra mai11arica , da lesione siiet1r.amenrt:e 1ni·doll.are, 11on sono .sta:te .a11cora d-Lmost11ate. Piar,aplegie ii1feriori chie g,ià P1uoci.1~otti ·daiva. p.e r freqiu·enti a pparte11gono alle forme fLa.c cide 1e sonio 1d a rjportarsi ia pol;n,evrite . .Sempr·e a f,oxm,a fl.a.ccida tna da pr.oba.bil:i. Joc:alizzazion-i .midollari sono i caisi di Craig· (con .cl i !-ì.tl11•bi r.etto-·vesciicali), cli ìviaillot, qt1ell-0 descritto come cc mielJte >> cta Si'ive.stri.n i1 ttno di La:Eora 1 e t1n·o di Zi1eman·11 . Alti-i e.asi .so110 di 1c1:11b.b ia 1etiologi:a, e i.n questi è difficil.e dire quanto abbi:a .cli .r es·p on.s-aibilità l'ematozoo e quanto altre aait1s·e into.ssicainti : oaso di ,_-\ m1noland e FLottes a tli po di sindrome di Lan·clry iii u11 s·atu11n1no, caso <li Lenders in tt·n ered.olt\et1.co appena co11vales,oeute di ·blenorra·g i:a . In 1

1

2

1

s tina - e rrloorda speciali suc.~1essioni nervose da n1al aria (ne,vralgi e, µara!lisi c:l1el f.aciale unilaite1=.aJe, n1on-0p.aresi degli 1arti, nke ,rriti, poline·v11i:ti, 1

(3) {


'

194

[.~::\:'\O

IL POLICLINICO

associazio11i d'isteria •e r1ialaria , .sind romi cerebellari 0011formà a qutlle descritte da P.ansini ·e Sc!1npfer) n ia 110 11 aie.cennia di ia\rer v1e d11,to casi di s indrOlllli spastiohe da ma laria . Per la ,,,era rarità q·uindi della localizzazione m1dolJ.are dia .1 nalaria ho oonsideriato 1d ov,ere il ren,de re noti i due -casi .d a 1ne studiati 111ell'·OS·ped.a le :fisioterapico del Corpo d',Armata di Roma_ CASO 1°. - C. Adolfo, class·e 1895. Da ti a1ia Hi 11 estici. - ·G enitori viventi in otti-

m.a salute. 'f ·re fratelli e trie sorelle g·odono buona salute. 1'Ton h a mai sofferto di ~:l.auna ma lattia degna di 1nota. Nega lue, qualu.nqu'e oo.ntagio ,r.e11eroo, .non 1be, ·.itore. Chiai1nato re golarnn·ente co11 la .su a classe .alle armi . ha g·o duto buona salute iìno al gennaio 1916 C!tta·ndo trovandosi in l\1acedon1a fu preso d.a febbri malari-che per le quali f.11 ·ricoverato iall'q;pedale <li Saloniie~o. Vi rimase .all 'inieirca cinquanta gionni e ne usci oon d 11e tnesi di riposo passati al roma n.do di batt.ag lione in Salonicoo . .Rientrò quindi in ter.r.itorio itali.a110 con la s ua .b rigata e fu inviato 11el Trenti1110 in z.ona ~ertamente ·no11 malairica (alta montagn.a) . Qui·vi (settemblìe 19r6) fu nu·o vamente cd1J)Ìto cla ·eccessi febbrili dia~r11os ti ci 111alarici e ricoveratio .in ospedale. Ne uscì dopo ven.tiici11que giorni e andò in liic.e11za presso la f.amig.lia ( t) el Modenes·e ) . .i\.llo s,pir.are :d1 el1a licenza fu prima inviato .alt.a scuola ·m itragli1eri i:n Brescia, poi tornò alla fronte, prima sul Vodi~, poi a Castagil1avizza, poi s ulla Bai•nsizz.a.. Durante que$to tempo non feoe mai profilassi chininica. Il giorno 11 ottobre 1917 mentre era i11 trincea ebbe a c.resso febbri.le, l)reoedu,t o da brividi, della duraita di qualche ora, e ron s1Hlore proi11so nella defervescenza. Il 14, 15, 16, no)l eh.b e febbre, poi eh.be ,accessi il 17, 18, 19, il 20 •non e bb.e febbre, che ri a ppar'''e ·nei gior11i s uccessivi (21, 22, 23), poi tre giot'!ni senw, qu·i ndi ajpp.arvero accessi febbrili quasì giornalie ri che no.n .raggiungevano i 38°. Era stato i11tanto t1·as.f,e rito d.al1'ospeclale ·da .can1p-0 1111ell 'osp.ed.ale di Mira.m are di Ge.no,1,a . Dalla c.artella cli·nica di questo ospe<lal.e h·o ·d eS'l1nto i •dati ,espos ti, l'.a-cderbarmento batteriologico cl ell 'emait ozoo malari co, e ri1e·vai pttr·e {'h e ,·e n1111e ·chininizzato opportu,namente. D.a l\1ir.an1are ,·enn·e trasferito 11el nostro ospedale il 9 110\1entbre 1917. Durante i primi g i1or11i della nof.tra• osseryazi'One non ebbe accessi febbrili. ì\l a dopo tre g·ior1Ti , Ì·l 12 no·vembre 1917, i.1 paz,ieute si .accorse .che non pote va eme ttere li1b eram ente }e urine e contemporaneam1 ent~ avvertì un s~nso di formi col] o negli arti infe riori specialmente r11ei piiedi e ne lle gam1b.e , accompagnato da g ran1de d ebolezza, taruto da dov ersi s·orreggere di quanflo in quando nel ca.n1minare o fermaTSi e sederie per 11on 1and.are .i.n terr·a. Il giorno s uccessivo 9_Uesti fenom.eni s i attenuarono e potè t:.:ri11'are 111beramcente~ Il 14 .àl mattino :no.tò n1uo,,.a mente ·n,egli arti i.nrferiori una grande debolezza e ftt c,o stretto a ritorn-a r.e in ]1e tto . I-1.a sera si a·c~o rse c he no 11 e ra ~aipace di ten•ere la stazione ere tta, 11on potè urii1ar,e, niè anda re di corpo. Nei gio rni seg uenti s i aiecentuò il d·isturbo a c ari co de~la \'esci~ e 1del retto e s i rese impossibile qualu:nque mo,vimento neglri arti inferiori. Il g iorno 18 rimanendo q11anto ho descritto i1 pazie nte si aC'c orse di sen so di debolezza negl~ a rti Sttperiori ch e 'dura\'a fa tica .a sollevare 1

1

1

1

XX\.II,

FASC. 7]

da l pia no del letto . DQPO due o tre giorni questi fenomeni a ca rico degli arti superiori scompar\11ero, rima11endo inva.ri.a.te le condizioni degli infe riori, clella vesci~a e del rf'tto. E same del 20 novembre 1917: Il P. giace: ~n decubito dorsale. Il sensori•> è integ ro, la pereiezione pronta, tanto che risponde con facilità e prontezza a ttttte le d<>a1ar:·· d,e, e ri.ev·o ca con esattezza IJerfetta 'di l •J-<>g ; i e di d,ate la succ~ssione morbosa èhe lo rigu:~rd t. S\1~l1u12po sch:eletrico regol~re, condizoini general1 dt d ec.a.d 1mento. 1CoJ:or1to ·die lla pelle pallido g·iall.astro. Mucose pallide, painni1oolo scarsissimo. Nulla a carico de i polmoni ,e .del cuore. Potso con t endenza .a lla bradicairdia, ipoteso. Addome alqua nto meteoriro, .si palpa no scibale nel colon discendente. Fegato si palpa, 11on è do1ente. Milza deborda 1ie\'e in1en.t e, è alqt1a·n to dolente. Vescica • pie na. E san1 e 1ie urolog ico. - Oculomozione normale. Niente ia carico de i muscoli in·nervati dal VII ie dal XII. I mo,rim,e n ti passi vi ed atti1v i della t esta s11l tronco ·sono tutti possitb ili e oompleti, non offrono speciali r.es iste11ze. Non. è possibile al~un mo\rimento attivo del tr·o nco. Arti superiori. - Imprimen1d o ai vari segmenti degli .arti Sttperiori dei mo\ri.m1enti passivi si nota ~:on1e questi sian.o tiu tti pos.si1 b ili e 1c ompleti, e offron.o una •resisten.z.a i·nfterio1ie alla normale. I mo,·in1enti atti,•i so110 ti1tti possibili e complet~ dai più semplire1i ai p1ù complessi. ma si n ota t1n.a evide.nte lentezza nel compierli, e una discret~ .asteni.a : aosl il P. 11Qll riies-ce a sollevare completamente g li iarti. in estensi-0nie e il destro m~no bene rel sinistro. I110]1 t re si s tancano facil1nent.e e ricadono s11hito sn1 piano del J,e tto. La forza . . muscolare agli esa111i (linanon1etricj è scars1ss1.m.a. .4 'r ti i·n,f eriori. - !11 tPosizioue c adaverica, .p iedi cadenti e a lquant·o ruotat'1 al] 'esterno. I moi\'Ìtnenti pas sivi sono tutti possibili e completi, non offrono alcu.nia r.e sist ei1za.. N o.n 1è possibile a.lcti:n movimento atti v.o. Riflessi. - As·Sienti ·gli acl1illei, i rotulei, i .cre1nas terici e 1g li epi1ga st1ri~i, appena aiccennati i te11dii1ei sn periori. Presen,t e ·il fa.r i.n geo .e i'l congiunti vale. Iridi eg·ua.li, J'·eagiscono ben1e alla l l1ee e .a.Il'ac00modazii0111e . .Sensibi li tà. - Ben co11ser,'ata la sensi bilità .t attile . Ipoalgesia d1eg.Jj arti inferiori e del tronico fino .a.d u.oo ìinea che con demarieazione poco h.e.tU\ passa per la b.ase del tora<'e. La discriminiaz~one tlcl caldo e del fre ddo non è possibile n·ei !f)Ì•edi, è c.ompi.1i.ta c-011 g randi inieertezze nei seg·menti pr.ossi111n.li d egli .arti e nel tronco fi,n o alla liillea già <loétt.a per il dolore. Diminuita la ser1sibi.lità palleste~ ica fino a lle spine iliache a,n .. t eriori superiori. Aibolito negli aTti inferiori il senso stereog·.no..s tico e il senso di posizio.ne de lle 111en1br.a. .Sen.si spec-ifici.. - Nor111 ali. Esami speciali . - Reazio·nie Wasserma1nn nel sangt11e: 1n eg·ativa. E sa.11i e d cl sang·u e. - Rosi.ti,,o pe r la malaria. E.sa1ne itri1ie. - Nulla di patologicamente interes-s.anit e. Pit1it1t-r1.i lonihar e. 11 liq11or esce a gocce lievemente ravvic ina te. '''assermanJ:?. nel liq1u or e r eazione di Nonne n1egatiYe . :!\esisun altr-0 d.ato patologico. Riassi1:nto di d·i ario c, liu it o . - 11 P . è sottopos to ad intensa c-ura c hinini ca d apprim.a per \ ria ''e·1

1

1

'


SEZIO:-lE PUATI CA

1 95

i1v-:;a, 1)oi ipoder111icà, e fina lmente per « OS ». Conte.m por.an1ean1ie n.t e Sl1g1i arti pairapl·egici. si praticano massag,·gi lievi e lie,·i applicazioni g.a l· ,·ainic1h e. · Il 5 dicen1bre 19 17 con1paiono d€ct1biti nel]a r e2"ione sacr~ 1e. Il 20 dicembre si nota ulcer:izione in corrispondenr..a di ei1trambe le reg·io1ù del te11dine di ~'\chiJ­ le e del ca]cag110. I cl ecubiti vengo110 co1rveni,e.nt E:men.t e curati. Nei primi giorni di geninaio s i oomincia a notare il ritorno ·d ei .pri111i movi1n e.nti .a carico dei l)Ìedi, pTima del s i·nistro poi .cte1 des tr.o. Co.mi:n-· eia pure a ritenere le ttri ue, sempr·e perdura s tÌJ)Si ostin.ata. Il mi·gliroran"le11to acceun atos i 11el gennaio va progredendo C·On discreta rapidità n el feb.braio. J.~a paraplegia .tlaiecida. ·di ,·iene ia poco a poco u t'.!a par~.a:re.si lie".ernente ispastic.a. I~ 'esame ·n e u nologico d·e l 20 novembre 1918 può C''>SÌ essere ri ass.11'n;t) : Nulla ia carioo dei nervJ cra nié i e deg·li arti sup eriori. Nl-0vimenti passivi 1Jegli arti inf.eriori possi1bili ma con t1.n 1.eggero a umento . cli resist enza . Movimenti attirvi · possibi1 i e completi. Il P. non -può .ca mm.i n:are per i d ect1biti della r egi•one dei calcagni . Oompie alcuni passi poggia11do ·i11 terra 1':avam·p iede. Riflessi : tem:li·n·ei s u peri.ori 1pr.e sen.ti. Epi g.astri.ci ac1<lomi1nali iasse11it:i. Rotulei \1iv.a ci.ssin1i . ..L\.c.cen110 di clono della rotttlà bilaterail e . Achillei vivacissi.mi . •Clo11Q 'llel piede a destra, a si1ustra a.ceen.nato. Babin ·J{:Y" presente 1Jiliater,alment€. Le vari e discrimina nti della sens i1bilità sonro ben percepite niegli .airti in:feriori. Si nota qualche incertezza l>er il senis o di posizione n.elle ·d ita dei piedi. Non perde ur~n1e. Stipsi . .Si contin.t1a la cn ra chi.11ti nica pratioa.indo anche iniezioni di ferro e .arsen ico e si con:tinuaino i massag·gi li'evi degli arti inferiori. TI miglioramento progredi·s.ce fin·o alle c-0n<lizoini de11 '.ultimo esame. Riassunto esame 12 a•g osto 1919. - Il P. è capace di dea1nbula r.e bene, ma procede a picco11 J)assi con li e, ·issimo striisciamen.to dell'a v.anpiede. Rot11lei sem11re v],r.acissimi. _.\ ,.ooe.nino di clon10 cl ella rotul0 e del pied1e. Presen.t e il Baib insky. Ia11cano .g li epig.aistrici e gli a dcl.omi:11.ali . P€r1r1a11e la stipsi. Il 13 agosto 1919 è di111esso dall 'os1).edale con la seguente diagnosi : liev issim a .pctra.paresi s pasti ca, esito <li paraplegia fla~ccid.a 1p er 1~si.Qlle midollare da infezio11e 1nalarica. 1

1 :\

0

}'e111ce di anni 28, x2° battaglio•ne R. gt1arclia di fi11anz a . Nulla di interes.sa11te J1el g.e11tilizi10. · Nell'anamnesi p.e rsonale si rile"\·a che il P. a rcirca 20 :anni , comi·nciò a soffrire di attacchi coniVUls ivi a tipo isterico, eh.e si so•n-0 ri petuti <li qu.a.u do in quando a irntE"rva11i irregolari , ·Specie i rii seguito a patemi d'a nimo. Modico be\1itore ie fu1natore. N.ega I.ues . 11 P. affern1a che fin dal 29 gi1ttgl10 i 917, .alla partenza da T aranto pe·r l'L.L\.lbani.a ,a ,reva i niziato la prafila.s si iehi.nj•ni·c.a . Nei primi .g i-0·r nl del lugl io trova·ndosi a l confi.111.e albanese ft1 colto . da febbri mo1.t e .a lte, che si pres.e ntavan·o og~i tre ~;iorni. Non ft1 ricovera.te in os.pedale m a ~on­ tinuò a prend.e re chi1nimo p er bacca a dose di un paio di grammi al g iorno. Ci.rea il 15 di luglio f t1 c--0lto una notte ·d a violenti dolori che dalla regione (torso-loo:nbare si irr.aclia,1aa.10 in basso ·e in a\·a11ti : i11 letto non pote\·a stare st1pi1no, n1a c1orn1i\ra in d eicubito \ e11tral.e. Ciò nonostante co11CASO 2°. -

(;.

1

1

1

tinuò a11cora q1talch·e g iorno a fare s.er,·izio pur 1)roct1ran.clogli q1uesto fatica gra111dissi·m a, e pegg iora11d-0 i ·d olori e il se11so di s ta11chezza .a·g li arti inferiori. La sera del 20 m·e nt1ie tornava da u .11 ·ervizio di perlustrazion·e duran~ il qt1ale a\·e\'.a camminato piuttosto a lungo avvertì all'arto inieriore àestro, d.a l piede· fin.o all'altezza del ginocchio, ltll se11so d~ intorpidimento ed ent ra.1nbe le gambe molto pesanti. Continuò a fare servizio eg11.almente. In questo tempo prendeva chinino in piccole cl.osi (una, due pasti,cche al giorno) . I.a s·e·r a de l 30 J.ugli.o n1entre si trov.a va di s:e r, ·izio i·11 per.Lus trazione pr·esso U·ll fì urne fu colto da forti dolori di ,rentr~. Notò allora che da più 01.:e non orina,·a e riportando il dolore a quest0 fa tto cercò di 11rinare ma invano. Conte mporaneamente sentì m ancare la forza .all'arto i11feiriore destr.o tanto che cadde 1e no11 fu capace di ria lzarsi. l\ _·d ons·o di m·ulo fu acc·o11nv.agnato all 'infermeria iO\'e ft1 siringato e potè l1bera:rsi dai (lolori, .La Jnatti11a del 3, 111entre claudicando per la debolezza all '.a rto d·e&tro ,ccr c.a, ra recarsi a.lla lat rina sentì v·eni•r meno la forza anche a11 'art0 sinis tTo e. cadde nuo\1amente i 11 t erra . La sera ft1 trasp ortato all'o p edale di Plat ariia. I medici ch e lo v i·sitarono la .mattina s uccessiva poterono· stabil~re che prese11tava p araplegia .fla·c cida con anestesia fì.n-0 all'altezza dell '·o m1beli c.o e ritenzjone di urine . G11 iuro110 prati cat e ini.ezio11i ri oosti.tmenti ·ecl eccitanti (olio c?.nforato, ferro, a.r·enico, .st.rieni11a) sene.a a lc un ri$11ltato. (Da t i tac.colti dalla cartella c limca). :\i primi. di settecmbr.e fu t ra&ferito all'ospedale <la campo 024 (Corfù) : quivi fu prati-0ato l'esam e del san.gt1€ che riuscì positivo per la malaria. Essendo co1n1parsi a1tri a·C·o essi tebbrili •e per· la p.a :raplegia i:n atto ·g li furo110 p·ra:ticate iniezioni ·e ndovenos·e dii c hin~n.o. Il P. aff·e rma che fi11•0 dalle prim·e tne o 1quattro ini1ezion.i comi.tléiò a miglior.a.r e sia nel campo della motilità che in quello della sensibilità. Però comi11ciò ad avere, i11 vece che ritensio1ne, perdi1ta di .u rine. :Nel gen11.aio f1u trasportato all'ospedale di Ba!fi e 11el febbraio a Ronta. Entra in questo ospeclale il 12 1101v embre 19 18, t: viene rico,·erato a l rep axto 1 2° , letto n. ço4 . ·E. O. D·e cubit.o clorsalé, i1111djv icùuo a s.vi1uppo scheletrico e n1uscolare regolare. Segni evi·d·entì cl i in arca t a oligoe111ia. Cute di colorito gi al1la s tro. l\1ucose visi·b ilj molto pallide. Nulla a c.arico dei polmo1u ie del cuore. F egato ·n ei .limiti n.orn1,ali. Milza .si palpa ed è dole11te. Urine. R:eazio11ie al<:ali.na , ·o dore ammonj.a ·Cal1e, aspetto .torbido. L 'es!am·e cli.nico mostra preS1e1nza di muco-pus. L'esame )!mic roseopico 1d e] s·e dim·e11to c-0nfe1:n1a i cara tteri di ltnia li er\'e cist ite . Esanie n.eurolog·ico. - Oculomozione normale sia a11 •esplorazi-0ne m-0no ch e binooulare. Inte·· gri i m•o vimenti de i mu.sc-0li innle~ti dal VII e XII. Nulla a cairic.o dei movime nti ·d el collo, clel tron;Co e d•eg·li arti Stuperiori. Gli a rti inferi.ori g iacciono 1a1bib:and.o·n.ati sul pi.a:no del letto . I piedi presientan-0 llll 1discreto g·rado di varo equinismo, .g li .al1uci s.ono in iperest en sidnie (posizio.ne cli perman·einte Babins k y). Non distu.rbi trofici delle m asse .n1u·s colari. I m ovime11ti passi ,·i niei vari seg'menti degli arti i11feriori ofIro110 llll a 11-0tev•olis·s im.a r1 esisten~a. Qualche Yolta i1el cerca·re di ' 'i11eere questa resis tenza e nell 'j,n1pri111ere dei n1ovi111e11ti cli fle.ssi.0 ue ed esten1

1

1

1

1

(s)


'

ìl)t

LL

s io11e cl e1l'arto s i nota l 'insorgenza cli t111 treu1orr: c l1e iJ1iz ia tosi lieve, cliYiene a poco a poco 1111 s11ccedersi e.li. scosse C'lo11iC'he , bruscl1e, rapide, senza ritmo, e cessan-0 poi a d un tratto re1)enti n.am en te ro11te p er il C'essar e di 1111a scarica. ~es­ s 1111 mo'\' Ì1nento a tti vo è possibile 11ei piedi, nelle g.ambe, 11elle coscie . Riflessi . Babin·Sk)- bilaterale p er111a 11ente. C Jo n o del piecle l~i laterale . Rott11 ei rnolto ·esag·erati. Clone· della rot11l a bilaterale. Cre111asterici ,assenti. ~pig1astrici e aclc10111i11.ali .assenti. 'tendinei s ttperiori presenti. Faringeo prese11te. l 'o n1g·it111tivale presente. Iridi eg·uali, -rieagiseono ben1E· a lla luce e a ll'a.c comodazion·e . Sen s ibilità. Anestesi a quasi completa u.e i pi·e di e nelle g·ambc, liev,emente cl egrada nte verso l e coscie o,·e esist e U!na maircata ipoes t esia . Lo ' te so con1 portamento per il cal1d o, il frec.lùo e per la p.allestes ia . _L\bolito negli arti i11feri.or i il se11s-0 ·t ereog·no. tico e il s enso di posiziou.e cle 11e m embra. ~11lla a cariC'o clella s ens ibiltà s 1)ecifica . )\ 011 dol orosa l·a compr-essio111e ctei tro11cbi 11e.r 11os i p eriferi ci, nè dell e docce .e delle spiue vertebrali. lncontiJIJeu za ·d i uri11Je. S tips i os tinata. R·ea zion1e 1cli V\~asserm1.a.n1n .n el sa11gue n1egati\1a. ,P 1v11tura lo1nba.rie . I.iqtt·Or esce .sen Zra .p ·r e. ,c:;io11~, 1\011ne , v\Tassern1a nn 11egati\:e. 25 110,·e1nb r e 1918. - Il J>. h a a \ ·t1to 11!11 .RcciEi"iHO f·ebbr-ile precedttto 1cl a inte 11so bri vi•do, dt1rato poch e or1e , t er1ni1nato co.11 profuso s 11d-CYre . Si pratica l 'e. am•e .d1el sangt1e , il q11ale dà il s eguen t e referto : i lìocromiatis1no li1e, .,e, 11orn10cr.on1oemia, isocitos i e norn1ocitosi, leucociti 11,o rmali. P ar a ·siti c1e11a malaria pr·esenti i11 forme a 11ula ri pi ecoJ.i ssi me end-0glob111ari (for111e esti\~o-.a1u t1111nali). · Esame del a n g.ue prepara t o col G i em sa : si con.f e1·n1an o i da ti dell 'e:same a fre.sco; q ual cl1e eosin·o filo, fo·rtn11l·a l1et1cocit aria 11-0r.male. .S i iprati ca iniezi·one e1lJd.o~ve-nosa ·d i chi11ino e s i con.ti1111a 11ei g iorni .successivi inte11sa1nente. 27 1narzo 1918 . - N on l1 a più .av11to accessi febbrili. S'inizia q11al.cl1e movime11to ·11.e.g·Ii .arti i~feri1ori. S i pr.aticano iniezioni id i ferr 0 ·e ca·ooditaito, e 1nass.aiggi li evi ·11·egli :arti inferi.o ri. 27 .apri.le 1918. - Contin11a il miglior.a.m ento neg·li :a rti i111fcriori, .p e r·s i•st.e la i111c on.t ine11za. Continiu a l e c111ie co111e .sopr.a . Si ·aig·g i·1111g1o n10 lievi g-.al vani zzartioni ,di·soend1enti per l a v·escica . 27 ,11Laggio 1918. - Il P. pt1ò lasciare il l et tu ie dieamb11la r e clis cret amente, ma 1è torten1ente s l}asti.co. 7 ott obre 1918. - Esame 11,e11rologico (si om etton·o i dati positivi) . _t\llrt1.ci iperestesi. I mo,,i.rn e nti passi,Ti neg·li arti infe riori offrono 11na note, ·ole 1-.esis t enza lfl ei ,·ari s-egm enti. I mo,·imenti atti-vi : .nelle cc.scie e n elle gan1be .sono comp1eti, n1a s tentati . Nei piedi la fiessio11e tpla11tare è ie.vimpleta, l a d·o r sal·e è ri. lotta .a m .e tà, i mo·vimenti di la.t er.alità so11.o l:tttasi i111ll i. Nelle dita l a ·flessio11'e p .l a11ta r e è r iid.o tta a 2/3, la d·o r sal:e è qtt.asi completa, i n10v in1e nti di lateralità s ono quasi .n ulli. R iflessi. - B~bin.sky pe r1nan,ente. Cl ono diel p iede e della rot11la: Assenti g·li ipog.ast rici a ,d estra e .a sinis tra . D ebolissimo il mesog·astr·i co a s inis t ra. _'-\ssente a ctes tra, pro,-ocabili g·li epiga strici però .a s inistra meglio che a destra. S e1tsibilità. I poest esia tattile e clolorifica negli arti inferiori s p eci e l1elle gan1be e u~i 1

0

I .\ ~~o XX\. II, F .\SC. 7]

f'U L lCLl i\ H. . U

1

1

0

4

1)ied~, a destra 1111 p oC'o lJÌÙ cl1e a s ini;-;tra. Batia-

uestesi.a clelle dita del p i.ede clestro e in minor g·rado {incertezza) a s inis tra . K on clol-0rosa la compr essi-011e dei tr<:>nchi n €'r\·osi periferici, delle docc~ para \'erlebral1, clel le a pofisi spinose. I11co111t1nenza di t1rine. Stipsi. 20 noven1bre r 918 . - Il P. l s tato colto nella giornat~ cla. tre accessi co n v11lsivi a tipo ntttan1ente 1st.er1co . · 9 dicen1b1~e .1918. \ l ienre din1esso d,ell'ospecl_ale . 11 n11g·l1oramento è cou.tinu.ato. Persiste l 'i neon tir1enza e la stipsi. EP lCRIS f.

I tl11e casi cl escritti l1anno tra l1oro tali pt1nti di a11a lo~ia (la potE:rn e disctttere le diag11os i ln. 1

s1eme. Infa tti, r iassu.n1en<.l o, si tratta di d·u e indi,·i<lui cer.tan1e n.te 1u.ai1.aric i per infezione c-011tratta ·i n _-\lbania, che i111 c.let er111i11ate e1)oche coaninc1iarono a s·o ffrire di dis.tu·r1bi prod.110.mi·c·i caratt erizzati 1da pa.r·ast esie lttn1go gli iarti iruf•e riiori, ra1Ssociati a debol ezza n egli arti 1stessi . Nei gj~or.ni s nccessiv i si a·g·g·i11nsero fatti cli vera claudicatio ì1itern1itte1is ieon rd i·s turbi .11etto-v1eocicali, e in 1tl1a terza fase eb·b er·o ict1ts niidollare cui seguì ·una parap1:eg·ia con rite11zi.0 11e ·cli f1eci re dJi ur.i·n e, decubiti, e ttlcer.azi on i trOlfic•h e ( 1° caiso). _l\.i fatti n1otor1 ~ i un.i v':'a anestesia tattile termic a dolorifica pa11le t esica cleJ sen.so di poS1izio11e •e s tereogn,ostica, pi.ù g r ave nei seg·menti di stali, meno ue i prossirrnali e .degrada11te , ,,erso l 'addomt. L a paraiplegia da fiaC'.c.ida .di ve urue in secondo ten1po sp.a stica e can le .cu re s pecifiche ,p er la 111.a·lari1a a .n.dò a p.oco a poco 111iiglio r ando fin10 a r esi.dua r·e 11na liev.e 1parapar·esii s1)as ti ca. ·11e1 p rinJo, 11n poco p iù :a.c cenit11at a 11e l secondo c.aso, con .clis t11rbi \1esci0ali (incon.te11lenza) nel S·ecorrclo ; n,ulla a carico degli1 .sifi uteri 1n el primo. D a·v .a i:ti a:l 1qwadro cli11ioo dei primi ,g ·iorni 11011 s i ·p oteva .eh-e por1~e l a cliag uos·i d'i,nterruzione 1ni<Clollare. S i clo,·.e ,-.a ii1rfiatti esC'lucl e.re la poss ibilità ·di 1111a par.a 1)l egia isterie.a ,sopra1\T\Tenuta in ttin malarico pe.rch è bas.bava.n o .a Jar:la escludere l a perdita cl elle •11ri.u e , :la ma·ntca.11za di itutti i 1-1·· fl·essi s uper:fi0iali e pro fon cli,, la ·precoce com11arsa dei dec ubiti e {1e1le .alterazioni trofic l1e. Il (lubbio ·p ote,•a, se n1ai, avere m ,aggiore co11si s tenz1a .n e l n1a l a to della seconda osser vazione u el q u1ale csi1stev1a no cer.ta1111cnte f.enio me.n i .is t erici , ial<'ttni/ di v·eccl1ia (La1t a (cri si con:vulsiv.e) a.Itri recenti (t11emore a ti po {li sca·r ic b1e c1onic h e qu.ando s i c-er-cava .cli i111primere iagli:i 1a:rli dei mo,~imenti passi vi) . l\1a :anche i11 qu1 e s to caso era110 11·o n dt11bbi .sintomi dii lesione o r ganica (già ricoirdati) e quindi rlon s i poteva non ammettere url!a coesi1St e:nza di fenom eni organici e f.t1nzio11 ali . 1:

(6)

,

'


'

SEZIONE PRATICA

Del pari u on era possibile i)ensare .aid una sin<l rome periferica (polin·eYr.ite) i: >1er ii11. <.ùecbi-~o , pe.r la 1na11ca11z.a con1,pleta -li {tolori spoutan ei o r)ro vocati, p er } a 1)erclita <le1le t1rine , p.e r ]'as::;enza (li distttrbi trofici a carico cli 11111scéli, per decubiti precocissitÌ11i. C·os.ì 11011 s i pote, ·.a .a11111i.ctter·e up l)fOCE.'S\So che co1111)rim es e il 111iclol1o dall'es terno (·cheletro-meni.ngi) ,p ercl1è 111E.ntre n1.a u ca,-a q ualt111q11e fatto a tipo r.aclicol1a1te, e il ti.pico dolo1«e pacl1in1e uiu.g itico, è an·che u<Qto che la 0onJ.p .re ·sio.n~ cl el midollo l)er l esione di vi ci·n.a117#a ·d à l nogo ge11era1 m e nte a una parapl egia cl1e non è p ri, 111a fla.ecida e poi spastica, ina è :fi.111 dal pric1 ])io spast i;ca co11 an{l1ai11en.to pr-og·re.s·si , ,o. l)oYe\·asi a nc h e -e.scl tt(lere i_1na p oliomielite antériore ac uta degli .ad n lti. I 11 questa ·i 11.a clifficilmente n.na parapleg·ia così con11)leta e così ;-;i·111m etri.ca, ] '.atrofia .si n1a nifes.ta tnolt o rapiclrct111e 11te C·ome p1res.to .s i ri1e,·.a110 s·ui 11lJurscoli i potrofici le .alt erazi 0.ni della e<'~ ita.bilità el eittric'l. X ei u o:-;tri casi poi non faceya no (1ifetito i cli s turl) t dell.a sientSibilità c:h e g-eu.eTaln1e·nte n1anc~11'0 tìella p oli on1ielite a nteriore ac uta. Bi!sogn.a elin1i1iare cle l pari la paralis i ·~~cencle11 1.te .acuta cli I .. andir )·. Qrle.s~ forn1a è ·stata cl e scritta <l1U R emji ng-er i11 t111 intli,1 id u o n1ala .ri<'o , 11el 111idoll o de l qt1aJe •p erò non s i r i11\·enn°e il ·p r ot ozoo 1nia lo :-;tre.ptococco. _~\ 1)a1·t e i1l cl ecorso qt1a. i sempre fat a le cl ella p~ ra.1-isi cli La1nc.l r1- c h e non "Si a·rrestn a l iniclollo nia in:v:ade il b1ttlbo, si cl e·, ·e pensa·re che i11 q u esta. forma morbosa aa pa.r alis i co111i1u1...'ia a.ai seg·n1enti distali i11\·a1deudo quin cli p rogressi va.m e ntie e ra })Ì1cl a 111ente 1a ra·dice deg li arti ; la parali.si p ermane flaccid a fino a ll 'esito fina l e , la sen.s1 bi·l.tà è pttnt•o o poco c.o.n1prormessa . Pote,·a a11che sorg·ere i1l ~.ospetto n ei nostri casi c he -si trattasse di t1n a sclero ·i a p lacch e (forma i)a r aplegic.a) t a 11to pitì c h e ·è 111o t o con1e la scl erosi a yiastre pos.sa a\'cre co,111e m on1en.to eti ologic o la .m a lari.a. E' d a not are 1)eraltr.o come j ca·~i tl escri tti ne:l11a 1etteratu ra son o rap1) r esenta.ti da s in clromi ch e 111 eglio Y.a1uno con .i,1 no 1ue çli « pseu<loscleros i a pl acch e» , \)€rch è n1 entre s i s o111i1glriauo per ,Jo sca•uclin1ento cle111a J)a·rola, il i1i~t agmo, il tre111ore i11tenlli1011a.le, il a par a11)aresi 0 tetraparesi co11 s p.asru·o , man1c an za cli riflessi ad<l on1ii11ali, si (li·ffere:i1zi ano dall1e ,·ere scl ero~i a pirastre .p er il cl.ecorso in qua nto n elle forme di n1alari.a , ]:a sia.11dr01:tn1e i)aria.1>legic.a1 è .a 0ct>1npag-1iata da 1111 l argo ~orteo d i si11to1ni it1 r.a pporto co11 loca1lizzazio n·i più .al te dell'ra s·e cerebrO-SJ)l~ 11ale. _-\11 'iuf t1ori di .qt1este p se11doscllerosi iii rapporto eYidentie con .la 1nra ]a ria , e a prescindere ~t> le \'ere scl erosi ia. t)ia stre possa11.o tal ora ri co110~ cere co1ne clato eti 0Iog ico l a .rna.1.aria è cer1

1

0

to c h e 11.el la "clerosi a i)iastre 1a forn1,a parap.leg·ica pura (rara) fi11 ù.a ll 'i11izi·o la para p·legia è ·p.astica, e non pri,111a flaccida e poi s1)astica, e n1an.ca l'i11teres.snmento cosi g·ra.ve d~l.la sens ibilità , co111e nei 110. tri casi. I no1tre 11el11a sclerosi 1d i_ssemi11a t a è r a.ro t111 in 1i z~o tantio bru sco e i1e ll 't11teriore d.e~orso s i po· . on o .a., ·ere ren1issi oni ma 11on una dimim1uzione del qu.a(lro sintom.a.t.o logico fino .alla scomparsa qnasi totaJle dei fatti t~Jorbosi . · I 11\·ece il gi11dizio d iag11o:t ico s i i11dirizza,-a \ 'er so u11a lesione n1i doll are cl'origine arte.r itica. B:i~tn i.nfa tti pensare a ll a g:rande a na logia fra la si 11.clro1ure fen1on1ieni ca i)reisentata cla.i 110.str i i11fer111i e q 11auto s uccede nella 111i.elom a l1a ci1a cl'·o rigi1ne arteritic·a 11ella lues 111aedullae. D opo u11 ])eriodo prodromico, l) ÌÙ ro men•o lungo, caratterizzato da para s t esie ,·ari e lun.g··o g=.Ji a.rti iillferjori e di deficit miclollar.i tra11sitor.i (claudicati o i1iter111itte11s) i:l m ala.to a ·d •tùll tratto 11a · u11 \~e ro ictit.S u1idollaTc, con . eg111ez.a cleJ qua.l e è u·ua paraparesi 1ìacci cla con <liS1tt1rbi r etto-·v esciieali. Se 1a c ura :;1)ecif1«)a intervii e11e a t en1po 1uon si ;O"i u11()"e a l1],a b b para1p legia , altrin1e.11.ti .. i J1 a t1na g ua ri gione parz~a 1e , co11 d i!fetto , 11ell a qt1a]e la par·a 1)legia cliene pa rrl ])a res i~ e da ft ~ccicta ass.u,111 e i oar a tteri tl ella forn1a . ])astica. _-\,·yi a 11doci \·erso que• s t o concetto ciò che ~ i d oYev.a ·e.scl11.1de r e era pr€:ci sa.1ne nen.te ·la lues niacdullae. iVIa a i)arte l'anan~11esi con1pletan1eut e 1negati,·a i·n que5to seu;-;o e l'assen za 1cli q·ttal11u1que e1e1n.ento clinico 111 fa , -ore dell a lues, tt1tte le pr0Ye bi ologich e furono 111eg;ati,·e .sì n el sa n•g11e <'he nel :li quor. Si })ot e·,·.a pe11sare ch e .si fosse tra ttato di tlJn~ 111iielo111alaiei.a da art erite luetica dei cc ,.a o coro11.a >> i.11 u.n. 1na·larico. l\Ia a p.ar te q11a :1 to or ora c.lice1n1uo per ·e :c]u(tere il c:o1Jcetto che i nos tri i nfer111 i fossero luetic i, e ai1ch e ch e 11 011 s i voles~e dare ' ·alore ·a:sol uto a 1lla n1 a n,c a.nza cli reazioni biologich e positive, .s i .c adrehbc ~t1 una esagerazione as. 11rda am m ett e n1clo ('he due g ra,-i mi.e lomalaci e cla .a rterite l11e tica possa.no regredire :;i1110 q11a. i a 0·11a ri g ione senza l'ombra della ct1 ra specifica. 1

1

,.,i

0

Jil f.at.tq i111vece c he i dtt·e pazienti ei·ano malarici in att o, .co11 attacchi febbrili (lt1ra.nte la com1)arsa clell.a Si·11C1I•Ol11€ e J.a .prese11za d·e i parass:ti. 11el sa1ngl1e ci spi.u~ero .a pe11sa·re cl1e le d tte para:p legie fossero in rappo rto <'·On l'in.fezion e n1alarica in ntto , e c he si pote:-ìlse 1a 1nn1·ettere n11a 1n~ el o111a l a.ci a d 'o ri·giu.e arteritiica da nlalaria. ne 11.'.l pa~rte bas.~a cle.r n1i1dolio il o rsal·e e (li a lcu 11i segn11e11ti 10111.b ari. 11 fa t to l}Oi che l a cura ch irun icn 1ute1n . a e protratta fece reg·redi r e l a s i11clron1e fino a.l p1111to iche ,-ede.1111110 ci parYe aY\',a l orare la 11 0 ·tra !:>lll)l)O'sizi one. Si })Otrebbe infi.ne obiettare che in u1alarici s i


lL POL ICLINICO

siano sYolti proces~· i cli 111ielite d'altra eti ol ogl a c l1e 11011 la tn·a larica . Risp.onder·em1no ch e ii11 1i11.a n1i elite es1ordita .con tl.11,a si111d ron1e così g.r ave ci sembr·etebbe str.a 11a 1111,a g uarigion e co11 s'em plice defi cit se 111011 s i fosse <'olp.it,o co11 ·l a CL11·a s pecifìc·a il geru1e iu?i ca11sa. Ln ogni mod·o se non è lec.ito fare ta :ffermazioni !éipodi.t ti.ch e ci serubraiv.a prezzo d ell'opera rendere noti i due casi ch e potrebbero .ass 11m~e re 1nag·1g iore importan,z ;.-1 quando da ti a n:a:toimo-patolog i ci t1lteriori g i t111g·es sero .a d avv.alor.a re I 'indagin e •cli111i.ca i)r·e sente . Certo 1t10in conforta.ti dalla letter.at11ra e non aYe ndo a loun r ep erto ariatomo-patolog ico sul m ecca nism o patogenetico nulla possia.m o affer111 are e solo f,or.inuliamo l'iipotesi verosimi le , ch e d ebb.a SU·C•C·e cleTe p·e r 1] a m.a l ar.ia nei VaS.'Ì mic1ollar.i que1 lo ch e per l a s tessa ·e tiologia .stt·c cede in alt r i d.is trètti de ll'asse CPreibro-s pinal•e. 1A11zitt1tto 1c1ebbon 0 oo nrtr.i.b uire al t erate condizioni <li .cir colo. Ricorcli an10 infatti ch e l a « circolazion e soffre potentem·e nrt:e n ella m-a1.a·ria » (A sooli) · e ch e La pres.s.1·011e del san·g ue nei s ingoli accessi S·UJbisce rileva nti variazi'o ni s!·oc.h è nei malaric i i·nsieme oon 1':anemi.a esiste 1111a pers istent e e uoteYole ipotensione . D'a ltra r}ar.t e ra1mmenti.an1.o com ~ i ,·aso-coron.a midollari sia110 da r.itener.si art eri e term.inal i nel sen so di Conhei.m. In qt1esti ,·as i .circola 1n11·a m assa sa.n·g uig1n.a cl1e per la s ua 1cli scr asia mopf.ol ogic~a (g·lobuli r ossi , paria~ s itisf.eri o 110, .alterati se-mpre di fÒrma .·e di p ·ropri.eità, 1eucociti ii1 atc;iv ità f.agoc.it.ari.a 1e in p110p.orzioni mod1ifi cat e, i)arassiti ·e gr.ai11u1li pig·me 11t ari liberi in ci re o lo) ·h a it1 s1t- proprietà capaci di gra11di ~distt1rb.i \rasomoitori. I"'iper·emia i n~ f:atti ·caratterizza l 'azione de11 '.accesso mala rico in tutti i seg·1nen ti d1e ll'a, se cerebro-spin.a l e. I , ·,n1si sa·ntg·uig·ui-.ce reb 1~ali, ia:cl es empio, r&oimo s.tip a ti .cli g l obul i ro.ssi, in gra.t1 p.arte par:ass.itiferi, s i cch è si può t a lor.a in trn solo ·Capilla r e di1n10trare ttrtto il ciclo di vita d·e1 p arassita (lVLarcrti afa·va) . Per l·e ailtera..ZJioni della pressione, per le condizioni speci.ali del la m assa s a nguigna, per J.e cou.ù izionri a:11 aton1i.clTe dei ' ' asi f.aicilmente s i ~?;i\tn·ge .al co111cetto ctel la tr·o mhosi, 1e s i p-uò pensare che s ucceda nel m i dollo qttello c he avviene.: u e1 •cer\r-elli per d istL1rbi circolarti l.a ct1i imp.ortan7'a fu già r iconosci·ttta da Pl.aner· (1854) e da Freri1ch s, ·e ft1 poi r i·courfermata e qualiS cata tron1~ bos i p·ara ssitaria da L a,1era11, qt1indi esatta.m ente descritta da l\tla rchi1afav·a. N·o n esiste, per spi.egare il 1neccanis1no i)la,tog·euetico , solo il fe11om·e 11-0 òell'a·r:r esto circol at o rio co11 alterazioni delle pareti ' 1asali: g·li .el e111enti ch e si fern1ano per il circ olo rallentato ( e rriazie parass.itif e r e, l e11cociti i11 fagocitosi, cel1u le en<l oteliali a l.t er.ate, parassiti liberi, pig·111e11to) 11a n110 prop ri età fi ~ i.che e bi.o l.ogicl1e abnor111i 1

1

1

1

1

1

1

0

(8) •

e r enflo110 diffi C'ri. le per sè il c ircolo e imprim-011 0 car.attere di s p e cifi1ci tà .alla l esÌ·Ol1 e ( . t.\.scoli). . Nei 1111ostri m al:a ti poi 11.on ;cùev1ono ·e ssere ·e stranei alla g·,e11esi d·ella })araplegia gl i strapae;zi fisici rapp1rese.ntati 1clall1a :st azion,e 1e re tta. µrolru.qg.ata e dall e n1ar.ci e . Questo ,d ato h a valore s uggestivo n1el s econdo .caso, .111e l qrttale qua nido app~rvero i s intomi prodro.111.ici del male {parestesie lungo g li :arti it1feri-0ri, debol ezza, clait,dicatio) i·l P . non fu ric over.ato in os1)eclale ma continuò a far1e il s110 .servizio .ai p erl11s t razion e, e fu a pp·u nto dopo n.11a luug·a cam111i ua t a ·cl1e oomparve il ·v ero ict us 111 idoil lare. 1

1

1

- - = = == = == == = = = = = = = = = = =

NOTE E CONTRIBUTJ . OSPEDALE UGOLANI D ..\Tl DI CRE)IOSA diretto dal prof. clott. T o~IASO Bu. ACt.:Hr. c hir. direttore.

Sul va,lore della anestesia sacrale alta di Schlimpertl{ehrer e della rachianestesia generale per vie lombare di V. Riche con fa novocaina. i)er il dott.

' }.\ETANO TROG U ,

ai11t.o

~ocaricato.

Non mi s-e mbr.a n,o privi d'importa•11za qL1esti d a ti ~ nll'a11estesia sacra 1e e uachianestes ia generale i1 1 c onsider.azio11e -ch e esse anicora n•o11 sono molto ti.Sate i.n Italia i10.nos tante uner~tino ·d i ·e ssere ii1clicate Jn viari casi. Col] a denami n a~io 11E: cl.i a.111estes1ia eptild ur r..le (sac.r a1e) s i .intellJCl·e l'inie::z'.on e d el la solLtz.ion e .a n estetica nello spazio epidurale a ttra'verso l 'hiatus sacral1e. E ssa f tt trovata da C'.ait111·eli.11 (1901) e svil11ppiaita come inetodo di ane~; tesia da Lawen. Qttesta v ia .si ·d in1ostrò buona 11011 s olo per l '1ni'.ez.ione d.i soluZJioni aiiestetiche a scopo 1di anestesi3 .. clella m et à inferiore del .corpo sia per interve11ti c 1hirurgi·c i, s ia per alleggerirt • i dolori del parto (Stoekel) , ma a·n che allo scopo cli it1iett a:re so 111z io:n i fi siologi-chc, soluzioni cbirHiche e ;a11este.ti che per n evr.al gie (l'Omb.aigigini) , t rtbe , tlolori 11eyralgi0i per ca rcinon1a dteJ r.etto, p ~ r l'.e nttresis .11octu1rna, per gra ,v i poll uzioni, .e cc. Il canalie sacr a le .osseo in t aglio trasversaile s i 1•reseuta triang·olarie e va :rest ringen<losi verso il coecig·e . Q11ivi ter.1nina .ugual1ne11te triang.o la'fe, 1i1nita.to 111edia.n1te l a continuazio11 e ter.minal e (Lella ;cnesta sac1.ale , ,cioè le ·c orn.a sacrali ricoperte et e rna n1ente ·d a t essuto l eg.an1en,tos o (legatn-e nto sacr·ococcig•eo pos t·e riore s uperfìcilalre) , p ai unicolo adiposo e c 11te . Questa apertur,a, c hiaruata l1iatt1s sacra le, con11t'.1ica direttamente per lo s p azio sacr ale e1);dural e 11'el e.avo del canale , ·e rtebrale e ·qni.ucli s i pres·enta 1nolto b ene p er l 1j ni.ezioì.le di liqui di a,11re steti ci cl1 e attorno al

...

1


SEZIONE PRATICA

cono durale, veng·ono i·11 contatto coll,e radiici 11er"·ose, avvolte dalla loro .g uaitla durale. Pren1esse qtteste h·ozioni a;naitomiche ~ediamo 1.a tecni·c a della .i :niezione. Ci serviamo di aghi da i uiezione non più l 1111gihi da 6-8 cm. e ciò perchè la p1u1ta cl1e ll'ago non ledia il conro du·r.ale eh~ finisce nella 2a.3a. vertetira sacra1e. l\.11 'ago i11nestiamo un rttbi1nttt.o doppio aclattabile alle siringhe Record di e.mc. 20. Quiesto r.i.tbirrretto ci ser,~e di impug11atura, ci im·p -e disce .il reflusso del li1q ui·d o .anestetico tra la prima e seconda o terza i.ni.ezione, ci rende .aNve.rt1ti s·e l'ago h a leso il plesso ·ve11-0so intrarachideo sacral,e. Si tJalpano le corna sacraili, che drel1mit ano un bttco triangolare C'hi11so e t•eso, apprezzaibile come una fontat1·ella con non .m olta difficoltà :nei m.a,gri, quasi impossibile negli adiposi . Il decu·b ito del ip.a ziente può essere <;li tre specie secondo Catb-elin : seduto, di fi.a nco o gi•noccl1ioni con il 1corpo ahbassa.to. In •t11ttj i e-asi 1e anch<' clebbouo r estare piegate. La \Y en, il ct1i 111etodo .rispo11de solo per l'anestesia molto bassa, trova co1noda I.a posizion•e seduta perchè qu·esta impedisce che la soluzione si ·spi•nga in :alto . _\ ne.stetizzata, se si ' ' uole, la pelle col clro retile o alla R eclrus-Scl1leich, si spinge l'ago 'iaitrl:ra''erso l 'hiatus che oppone una icerta resis tenza, in clirezione obliiq ua finchè si .appr·ezzi il vuoto car.atteristico de l iea.11ale sacr.a1e, a llora lo si di1ig-e lentamente, evita11do 1e resistenze, lu1ng·o la li11ea media'Ua de1l'asse del corpo per 6 ctn. Si conit rolla toccando la. cute Ch.e l'.ag·o s ia ·e n1trat-0 nel cavale sacrale, oppure: sci vola11do sul legamento sacrococci.geo posteriore, sia passato sotto cute. Per ~icurezza si può prin1a de11 'i11iezlione a 11esteit:ica iniettare del siero fisiologico, il quale 1111o u si a:v\'erte se l'ago è .in sito gi1usto, o dà u11 ri•g011fiamen1to sottocutaneo n.el caso contrario. Dal1'ago uon d·e,-e gocciolare sa"1gue, perchè ·nel caso si correrebbe rischio di iniettare fatalmente la soluzione anestetica i11 c.iroolo, ·p erciò lo si ritira, lo si spoSlta finchè sia cessato questo gocciolio. L'ini·ezio.n·e de·rc •e ssere fatta .molto dolcemente, sicuri che il liqu·i do anestetico peuet ri 11ello spazo ·epiclurale e .non i•n .c i1*C,o lo. Per l 'i11ieiion-e servono 20 cctn. al 2 % .o d 25 c<)m. al · r + 1 / 2 % di soluzione.di novocaina più 24 g.occe cli !3.drenialin.a al 9--0o. l..(a wen co11s.ig·liò :l '11so della soluzione di novocai:na ·b icar.b onata, che Brau11 11011 ritiene imi1g liore .alla comune soluzione di clori<lrato Lii no'\·ocaina con l 'aggitt•nta di solf.ait o di potas-sio. Questa for1na di anestesia, chia m at a sacrale, appun;to perch è essa .si estende solo ·a lla regio.ne · rettale e .al perineo, fu .essen.zi.almen.t e r11igliorata ed estesa recenten1ente clalla scuola di I{ronig. Le ricE.rche cli Sch•e11eic.ler, {li SC'hl in1pert (Ze1111

1

1

1

1

tr::l]b.l. "B.~ . chir. r91·1, n.. 12) e · di 1-.:.ebrer (i\iitt. f. (;eh . u. Ggn1. r915 , Btl. 42 112) din1ostrarono the se si i·niettano 50-60 con1. r + 1 / % di solt1zio11e -. . 2 dl :i1ovooa1na più ad.renolin1a, e subito si dà al pa.z i1e11t e 11 -.lecu,birto col .b.acin.o n1.ode{a tam.e nte so1Jevato, l'anestesia a.rri va .ai segm e11ti s upe riori Lom.b ari ·e seg,n1e11ti inf eriori dorsali (8° ci·rca) tale cl.a permèttere laparaton1i·e dall '0111beli~o a ll a sinfisi pubi.e.a , tt1tte le 1operazioni al })acino, aglii arrti i11feriori, er11i·e; tutte le laparatomie ginecolog.iche e ancl1e intet\·enti sui r~ 11i. P er la sua -estein'Si-011'e vi ene chi amata an·e st esia sacrale a:lta. E ssa dura dai 60-70 minUiti. Il m.ala to iè be111e sia pr·epar.a to ie-01 veronal, morfina ,o scopo1.amina. Gli individui cor·p ulenti e quell i con at1ou1.~~:lie ,o ss ee sacr.a.li rappresentano le t111i<'he controiu.dicazioni·. La letteratura regi&tra 8~ % di buon.e ane iesie, 18 % p.o co 1 buon.1e o :non riuscite. Con molta probabilirtà la percentuale dE.lle anestesi~ sacrali poco btrone o 111on riuscite rk-0nosce la 1c au sa .nelle vari.azio-n i dei rappo1~ti c:si:stenti tra il cono durale e il canale sacrale. Infatti l 'api.ce .d el cono tlttrale si ·Continua e.on il fi 1um termi.nale, c ui foflnisce ;una guaina; ·il .fil11m terminale che .col .nt00I1•e ·di legamento coccigeo del mi.dallo di'scende fino alla parte posteric)re dell:a, p·r ima vertebra coec.i gea. D'altrol:Jcle il legamento .saicro-dttrale è una continti.azion~ dti prolung.ameruti rfilbrosi c he dalla dura ,·anno al legan1e11to v ert·e brale oom.u·ne posteriore ; pro· lungamenti fibr0si 0he nella ·regio11e sacrale si fanno p~ù fitti e })iù ll·ttUJ.e rosi, form.a uclo 11el l1oro i nsien1e il legan11 :i11to sacro c1ur·ale, ·sipecie di setto 111edia110, sempre it!!Ootnp1elo e più o me1no fe11e. trato. Ora i fasci affa,tto iufe1i ori dli q.111es1to sleltto si staccano ·d irettaimente dal .filum ter.m iua le e \'en.go110 ,a fissar.s i .sulla seconda vertebra od a11che più in ba so t1l pr1n10 pezzo del co~c i ge (Tertut) . Le \·arie~à ·m orfologiQhe di questo leg.a111enito ora fet]estrato o tn·eno, i pless.i venosi in·t ratrachnclei e il tessuto .adi1)0So .se1nifluido possono imp edire la difius.io11 e u11i f01·u1e del liquido anes tetico nello s pazio epid.u rale e 1giustiifìc.are l e anestesie sacrali poco buone o no11 .r iusci.te. Per avv.alor:a·re J:a 11os1tra i.potesi aibbi.an10 istitt..ito u11a serie di ricerohe da ripetere su tiu centin;ajo di 1cada\reri onde poter staibilire in che pr.oporzio.ue si diffondano le .sol11zioni colora1~i iniettate I1'ello s11azio ·epidura:l1e .attravers o l 'hi.att1s. I fenomeuà ço11c0i111ita111ti e coJlaterali J1ell'anes tesi.a sacr.a1e s0:110 minori di q.ue-lli <l·e ll 'a11estesia lombare o quaisi nulli. Si sono raramente osser\"ati dolori r)os.tumi all a schiena 111olto pa..c;seg• ger1. I-1'i11couyenien.t e cl i questa anestesia è l'attesa cli 20 l11i11uti, 11ecessaria r1opo l'ini ezibn e . Que:-;ta 1

1

1

1

1

1

(9)

"

99


20 0

IL POLICLINICO

l

e

attesa 11011 f: trasct1ral- ile, S})ec ie iii Ospeclali c1iniche cr'\·e si operano più inalati al giorno e OYe si ha j! p erso11.ale m edi·co s ufficiente e pr·ati.co 1:er t euer propto tei11 pesti v.a111e11te 1'a1nmalato 3]l'o1:Jeratore:. }\erciò se l'a11estesia sracral.e ,11011 deYe cs~ere a doperata ..;i st~111ati.ca 1ne11te, ~:u 111olti casi è cli11i.cau1e11te ìndica.t:a. L'a11e lesia saicr,a l·e alta di K ehre,r è ogg·i da n1olti, speci e dai g·inec.olog ici, preferita .alla an·e s tesi a lom·barE:· cli Bi er. X oi l 'abbian10 pi 11 ,·al.t e llSata con otti 1110 ri . u ltatc }Jer ·i nten·enti a1 perin eo (s ut-11ra ttretrale) oper.azi·0111i ·raicli·c.ali d 'ernie i11gt1iuali e crura li, appe ndi cecto111ie , cistoto1111ia s oprab11bic.a, opePazio11i <liYers·e agli .a rti i1J.feriori, e 11ltima111e11te p er ì 'ftn1putazio11e alta d el rebto, col1)ito ·d a can cro diftn~a1nente, c o.m 1)resa la mt10osa a.u ale. i\ono'-'ta11te la g-ra vl.tà ~c.lel ca~o l'operazione petè esser conc1otta felice111ente e 11 paziente no11 ebbe a lamentare 1al·c•u11 distt1·rbo di1)e11de11t e cla lla i:niezione sac ra le. Egli g11arì per prima. Dabi i bt1011i ri~t1l1ta.t.i auch1~' i11 01p erazioui lnrb orio ·e l)Ossia1no a . sic.ttrare la sempli cità e la h011.tà .d el inètodo. In u.t1 i)aziente con rottura acs euza lesione cucide n.t ale dell'ttre tr.a per]ne.al.e, , t anea, u.otan1n10 qualche min11to ·dO})O la iuiezi.011e sacrale , i)allore, .debole%z.a di polso pas se_g ger! . Si noti però che il · pazie11te .11.on t1rina, a da circa 30 ore, il cl1e - ha :forse co11tribuito a r eitJ.clere 1tn i)o' to -s!ca 1'iniezio11e sacrale . In tt1tti i casi si ripélo110 le stes::;e prescrizio1JJi per la puntura lomba le -cou sintomi di in.tossicazi:0u•e : ,, inalaz1011e cli ossi.g enio, c arcliocin.e ti·c·i , caff.ei.11'a, canfora. Per le rarissime cef.ale e e dolori sac rali dai 2 ~-50 centgr. c11i pira111ido11t:. La rachi·;t11estesia ge11er a le all a 110,·oca,i,na per ,-ia lombare cli \ I . Riche inieri,t a poi s p eoi.ale co11si.cler1nzio11e e ci i)aite clebha essere i1n ~licata qtta11do Ri preYecla lttl 1in,t ('r\-e11to labor:ioso e prolt1·11g ato i11 p a r.ie11bi del)oli e soffePe11ti eh€ mial·e o aff.aitto sopporterebbero t111a .lt1n.g·a nanco~~ co11 etere o c1orof or111 io. Citiamo t111 pa·z ienit:e operato d al prof . Busacchi .• 111 a1)poggio clella bontà .del 1metodo. 11 p·azi.e11te <lopo 11na breyissin1.a co.n·\ 'alesce11za di gra:ye itnfez.ion. e tifio sa ci ~.-r:.11111e 111, iato per colelitiasi. Esso era ·d1e perito pr.ofon.çlaim •e nte, .soffe rente , dolori salt11a.r i alla regione .epatica -con febbre serotina talora preceduta .cla leg.g·eri bri Yidi. Deciiso 1'111ter,·e11to, .u o11ostaute le condizioni gra\·issim·e cl E' J IJazi·e ute, gli praticaunn11n10 la i1acbia11estesia generale alla l~iche. Preparato il paziente qualcl1e n1i.u uto pri :i1a c-011 lln ~entigramn10 di morfina e due cc1n. di ·ca11for.a , g li inietita.1 nmo pe;,-ia lon1ba.re , i11 clecubito laterale , c:entigr. g e 111 ezzo di· 11o";ocai n·a p11ra in ·so1 ttzio11e all '8 % 11,el 1:-ip1)or.to (li 1111 cent gr. di 110,·ocaina per ogtù - J~g. lli 1)es0 T, 'i11iezio11e ve11ne fatta lenta1nente 1

( l O)

~i ell a

durata di u.11 qt1arto cl'ora circa, do1po . eh~ : 11 f1tlo <'ola re circa 10 ccn1. di liq11ido cefalo-racl·lidia110. Ci ser\·in1111:> cli l111a siring.a Recor,i di 2 ·cru1. e della co1111ine ago lombare di Bier. Ne ll'i11iettare .il liqt1ido .a11est etioo usam1no l a precauz io11e di mesco.lare progressi,·a.1n·e nte ]iqui1clo cefa)o-rac::hiclia;110 a·s1)ir.ato ·n ·el .corpo cle1lia siri·111g a co11tenente la soluziònie .anestetica. Cosl a mano a 111a no ch·e i 11ietita,·ia.11i.o 2 / 1 0 deJ conten1t1to dell a s1r111ga., si aspira\·a 1 i 10 di liquido cefalorachidiano fi niehè trascorsi i quindici min11ti si i11iettò tutto il resto d·e l liquido a.11estetico di111ito con·t enuto n ell a ~-iri1nga. Il p aziente dura11te qt1·e s to JJeriodo ·110.n 1'au1e11tò dist.ur:bi speciali. Dopo una t11ezz'ora ebbe rallenta1nento di pol o che ~i ·vi:11se facilme11te con ii1i·eziorLi. di canfor.a e caffeina. I., '.a11e stesia ft1 c on1pleta fin sul torace pE:r più cli .1111'ora 1e ~i JJn1.~· ulti111are il 1u11go e laborioso i·nter,re 11to perrh<'. co11 gra11 (}iffi cùltà ~i i)otè isolare cl.alle fitte a<l.erenze la ci tifellea coll)ita Ji ei11pie111a e contene.11te i1t1 n1erooi ca1co11i> ::;i potè fare la celeei·stectomia e dren·aggio, si p·o tè s·vuotare e «.l ren.are un grosso ascesso del 1nargi11e ei)atico. Si1a1110 clel parere che ·Con .11esst1n'.altra form.a dj n a Pcosi .si sarebbe pot11ta uitimare l'operazione, s t a11te la gravità del paziente cJ1e i1on a.,~rebbe tollerato .assol11ta111eute t111 '.altra forma di 11arcos i i)rol 1111.g a ta . P e r 1naggiori i>artic0la ri yecli scelta clel l '.a t1estc:sia ». 1

n1 io

la \·oro « L1

RI .VISTE SI NTETICH1~~. Il inal di 1•1are,. Il n1al cl~ 111~re costit11i·~;ce 11n co111plesso :-;111. to111atico 11oto fì.11 dal1 'a11tichità J)lÙ remota, fì.n {la qt1a.11clo l'no1110 tentò p e1· la 1)rima ' 'olta i peri0oli del 111a·re. È costitt1i1o ·la t111 insieme cli fe110111e.11i così u1olesti .che og1ni sforzo e\ stato fatto p er pr.e \'e11irli e combatterli, ma purtroppo con poca fortt1na. X at11ra1 111e nte 11l:lla i g;11ora11za cle1la \·era ·e tiologia clel nlal ·di 111a re i ri111ed1 non pote, ·ano essere c he empirici ed atti a combattere i di!--t url)i p~ù eyicle1J:ti o l)Ìtt n101esti. r.1 1111111ero <.l-:i 1 i merli st1ggeriti per 1)re,·e11i·r e o caln1are 11' 111al Ùi D1'a re è e11orme, la l 0r-O 1TIO]teplicità dà appunto ragione d.ella lc·ro in efficacia e della lorn 1rra z·ion.a li tà . . l)oichè la 11au!'ea e'Cl il yo11ùto ~ouo i si11t0n11 p iù e \·ic.lenti e predomina111ti del n1a1 di mare, si è per molt.o te11lJ)O 1·ite1111to cl1e la causa ris : e~ elesse i11 cli ~tnrbi cl·~ll 'attiy ità ~astrica . ::\Ia la i 11esflttezza ·cli qu e..;ta cred e11za è :'trita ~ t1bito ri-

e

1

0


,

f

1.. 0nosciuta non appe11a .la quistiont> è stata studiata con cP,terl rig·orosa.ruente scie11tifici. I-1'attribui-re a nause.a ed il vomito del mal di mar'.allo stomaco è eriiato, come sarebbe errore vo· lere attribuire .allo stomaco lta nausea ed il vo1nito della meningite_o del tumore cerebrale. Anche la teoria otti~a ha avuto ·p er .. molto tempo una certa vo ga: il mial d'i mare sarebbe determinarto dalla estrema m-0bilità delle icrna,gini sUt11a lin.ea dell'orizzonte ·e dal barcollamento della coperta e dell'~lberatura della .nave. Il fatto che la somministrazione dell'atropi!na previene in qualche modo e calma il mal di mau.-e dette credito a questa teoria. Ma la circostanza ... che i disturbi si manifestano e ·p ersistono it1 tutta 1l loro intensità anche quando i pazienti si sottragg-0no alla vista di og.ni cosa mobile toglie ogni valore ·a lla teoria ottica. I11 rapporto al fatto che .gili indi, idui aff~tt1 da mal di ma re hano il volto arrossato o pallido -si attribui il distttrbo .ad una oongestione e rispettivamente ad u11'ischemia cereb1-ale. C'è sta:to chi ha affermato che i·l mal di ma1re sia dovuto ad effluvi spec.iaili, ad una intossicazi0J11e miasmatim. I,'eten<-o delle teorie avan:rote per spieg·are !1 mal di mare è 1ungo, oome 1'11 ugo. è 1'elenco dei rimedi tentati · Le nuove co1J.oscenze sulla :fisio1oigi.a del l.abi- . linto e 1g.li 1S'tudi sul·l a eccitazione ,d i quest'org·ano hanno gettato una 'riva lu~e sulla qll!i_c;tione dèlla eti.o1ogia del ma•l di mare. I sintomi del mail di mare oome sono generalni.ente .noti e come vengono descri·t ti dalla maggioranza degli autori sono pr.ess.o che costasnti. Innamzi .t utto si 11a run senso ·d i malessere ed una ,-ertigin~ più -0 mei:io lunga ed .a iccompagn.a ta dJa a.11datui·a barrcolJa·nte. Il pri.mirti\•o arrossamento del volto è rapidamente sostituito da pallore e da sensazione di freddo, mentro tutta la pelle (: coperta da .sudorazione froo1d a. La narttsea ~ uno dei primi diiSturbi, ma non è Ìiplmediiatame11te seguita da vomito. ·Qu~ndo questo si ,:,erifìca si ha una 1senoo.zione idi sollievi0 ed in ·aualche caso tutto il miai1e cessa. Quest'ultima • evenien,za però è ·ecezionale ; di regola i l seMo di benessere ha breve dura<ta e la nausea oon gli .altri moles.t~ssimi sin1lomi sUJbiU> ri1ruppaiono. Il vomito è particolarmente angosciante : i conati -oontinui e dolorosi si ripetono :fino a quando lo stom~o non è OO·t rupletamente ev.acuato e 11011 ·si emette che del muco misto a bile. AlcUJni pazienti ei1tralllo perfino in coll;asso e rimangono -in uno stato di shock per tutto il viaggio, mentre altri hanno ad Lntervalli periodi di benessere. E' g.e-nierailmente 13.im.m esso che questi si.ntomi ..sonlQ pirodotti d~'i 1novimenti della ITTJav:e: Quando 1

7

1

1

20I

s·i tenta di .spiegare in qual modo questi movi· m.enti provocano il mal dd. mare non .si può fare a meno di pensare ad un distur.bo della porzione- vestibolare dell'orecchio inter.n o, ten:uto presente che 1llla sinidirome penfettamente simile s i ha in indii,,.idtti seduti su di .u na sedia girante. Nell'uno e nel l 'altro caso d. distar.bi sopra enu111erati sooo prodotti da un movimento non ordiuiario de~corpo. La somiglia:n.za degli effet ti e la somigli.anza della caiusa può dar ragione della 11atura dél fatto ·quando sia nota 1a essenza di l1no dei drue fenomenii. Or si sa che il movi·m ento r-Oltatorio del corpo, ·n el caso dell.a .sedia gia.-ante produce un movimento del1a .linfa entro i canali semicircolarri che eccita le terminazioni nervose dei ca:nali stessi. Non può essere quindi dubbio che a questo fia·t to de,·e essere attribuito ò.1 mal di mare. Una riprova .che questo oomplesso si ntomatioo sia provocato dal movimento della linfa nei e.anali semicirieolari si ha nel fatto abJe tutte ,quelle azior1i che provocano detto movimento ·determjmano fe nomeni simlli. La docci1a :fredlda o calda dell'o11ecchio provoca gli stessi sintomi. Il raffJ:eddamento della porzione esterna della capsula dell 'orecc-hio int·enno p:rodo.tto dalla doccia fredda provoca la disoesa dell 'e111dlo1i.rufa, mentre la docc~a èalda ne provoca i'l 1sollev·ament.o. Continuando per ttn •certo tempo la doccia ml<la o fredda che sia, non tarda a manifestar.si il mal di mar-e. A maggjor riprova Rwttin fece sopra sè 'stesso um brillante esperimento. si· recò sopra u.na nave e si fece così v·el11iire il mral di iruwe. E quindi si 31Pplicò ad a.m ho le orecchie un doppio ·i rrigatore :i1n modo da pnatrioarsi la doccia bi-. liaterialmente. ll n1al ·di mare 1scomparve per rieomp.arire ·non appena si cessò la doccia. Evidentemente 'l'effetto potente d·ella doccia aveva provocato 1'affi usso oollltim.UiO del l 'endiolirufa in unà sola direzione per modo che l'oretth1o interno non e.ria. più capa~ di avvertire i movimenti delta niave. Pochi individ{ii vanno es,e nti dra.l mal di mare: l~ donne sono più suS1cettibili, i picr-01~ ragazzi lo sono meno degli adu'Lti, 1. Lattanti ne sono immuni. Le stesse variazioni ,i.n :r.apporto e:l sesso ed all'età si hanno 1negli individui sottoposti alla doc.ciia auricolare o 1s eduti ·S11 11a sedia girainte . Non è dubbio quindi che la violenza del·l e reaz1orui al mo\'Ì·mento Cl·ell'en.dolirufa, sia esso dovuto al 1b arcolla·m ento della naive o a:lla doccia, o al movimento vota.tarlo, è d·iirettiamente proporzionale a11 'attività d.ell 'oreQChio interno. 11 111eccanismo vestibolare nei lattalllti non è ancora completamente sviliuippato ed è perciò che essi non soffro110 i1 mal di mare. Ulteriori a11alogie tra gli effetti ,d el movimento 1

1

1

3

\ ( II)


/ '

IL POLI CLI~ ICO

2 02

' •

d€:1la nave e .d ella eccitazione dell'orecchio i:nterno sono sta~e ri.Jevate da Bairany: a) la posizione del capo fll:1odilfi.ca in ambo i casi 1a intensità dei sintomi; b) gli individui a temperamento iiervoso si dimostrano particolarmente suscettibiil i ad ambo le azioni ; e) cotne si può acqul.strure ttna tolleranza a.i movimenti del'la ·n ave per modo cih e gradiatamenite si perde la &US!Ccltibilità al mal di mare, co.sì Ti·p etendo le ecci·tazionii artifi.. ciali dell 'orechio interno si acq1:1ista verso di esse un 'analoga asSlllefazione ; d) un iltldividuo ohe non è colto da naiusea drttranlte .ripetuti esami dell'orecchio interno non soffre mal di mare. Io11es ha osservato che se un movimento della ruwe in una data direzionè .p rovoca maggiori disturbi di q\u elli determ~nati da un movimento Ìl11 altra direzione, nello stesso indiviiduo i medesimi distu1ibi si . potranno provocare solo q.u ando si riesca a provocare una eccitazione vestibolaire analoga a quella data dal movimento della ina.ve capace di dare maggtl.ori di·stiu.rbi. Ohe il mal di maxe sia. l'esponente di un distu.r.bo dell'orecchio è provarto an'C'he dalle a'lla.logie sintomatologiche tra detto stato e la ma.Jattia di Meniere, i11J0ttjliè deù. fatto che i sordo-muti in q.u alsiasi circostanza 1non soffrono ma.i di mal di mare. La sperimentazione su .g li animali noti hanno dato risultati meno concordanti. K·r eidl riusci a provocare .in alcuni carni sottoposti a determinati movimenti il mal di mare. Egli dopo sezionò i nervi acustici degli stessi animali e sottoponendoli a.gli stessi movimenti osservò che il mal di mare non si riproduceva. Il mia~ di maa-e adunque è U'll fenomeno auricolare, .nel senso ohe . dal! 'orecchio interno partono le eccitazioni determinanti d vair1 fenomeni costituenti il complesso morboso.

***

L'organo terminale dell'equili1b rio consta di due piool1e cavità, il .s:aùoul0 -e l'utricolo ·e di tre picc~li <'ainali, i oanali semiciroolari. Da1te parebi di queste cavità p.a rtono contiwu.amente impUJls i it onici a lle varie p.aiti del sistema nervoso centrale ed anche alla muoc~ra di tutto il corpo. Il movin1e nto de1la linfa tn dette cavità in una. data ditrezi-0ne eccita UJll gtruppo di terminazioni determiinando certi fenomeni; ·il movimento in senso inveiis 0 eccita altre terminazioni detern1inando fenomeni differenti. E ciò i.n rapporto al fatto che le varie par.t i della parete del labirinto sono legate mediante differenti _fasci di fibre a varl ce ntri nervosi. I movimenti ordinari del corpo producono movimenti rispettivame.n te c1ifierelllti dell'endolinfa nei canali semicircolari d 'ambo i lati, ma 111on si ha mai confusione nel1

'

1

(12)

l 'iaivvertimeDJto da pante del cervello ~n questi movimenti' perchè Q causa della loro continua ripetizione il cervello stesso ha imparato ad interrpreta-re il giiusto si1gnirficato di essi. Gli e.sperimenti fatti su:1Jla sedia gia:iainte, sull 'alrtalena, sugli ascensori dimostra clie UJDa stimolazione conti.nrua, uguale di u.no o piò. canali semicircolairi ·p rodotta da un affi u:s&o di endolinfa i.ni1t1tér:rotta non prodru~e di solito aloun fenomeno. molesto. Si hanno diei distU:rbi solo quando· sono, turbati i rapoprti tra il movimento dell 'endoli11fa e le terminazioni nervose, quarodo cioè si hann0&u.ccessioni più o im eno ·r egolari .n ella eccitazione. Ciò può controllatliSi mediante la doccia dell 'oreoahio destTo co11· acqua c~da i11 un individuo co11 la testa piegata i1ndietro, .1 'endolinfa ~ sposta in 1b asso ed a destra; se la testa si porta rapida.mente in a.vanti l 'endolinrfa si sposta a sinistra. Se si continua a·ncora_a xi{petere questo mov~mento della testa e quindi lo spost.amento del1?en&li'llfa si detei•mina il .m al di ima.re. A bordodi ru na nave la complessità dei movimenti è tal~ da produr.re rapidi, disordinrati movimenti del· !"endolinfa e qui'lldi eccitazioni anormali che disorientano i centri tU1ervosi. Lo stato di confusione cerebrale e la mancanza di interpretazione di questi itm. pulsi oon ordinari, nor1 dwa ,a .lu1ngo ed in telll\PO più o meno. Iungo a seconda degli indirvidui si ristabilisce l'equilibrio. Il cervello i.tt:npara a 1poco a poco ad: interpretad"e questi stimoli e con ciò si lia 1'i.m muni.tà verso il mal di maa-e. Tale immunità non. è ,g enerica nel senso che si è esente da qualsiasi disturbo solo in condizioni analoghe a quelle abitudinarie e che ·hamno detea:miinata I'.asrulefazione. Cosi s i s;piega perchè un individuo il quale a forz·a di aibiturline ,non sofha ·pirù mal di ·mare su di u.n g·r ande pii-osca:fo in piéno oceano, soffra poi moltissimo .s.u di una piccola- innba:rcazione su di f\lln ma.ire relativamente calmo.. 1

0

1

Il meccani smo del vomito consis te essenzialmente di :Lmvulsi motoiri attra'V'eI'So il vago ed il frenico. La nausea è in-viete un fe1Wlllle11o seni.sit i vo <'onsistente lllella interpretazione cereb1:ale di stimoli non a bituali. Il 1"itpetersi della nausea per u.n f~nomeno di acoumulazìone di potenziale può prodru·r re vomci.to per 1a scarica di impulsi motori dalla corteccia cerebrale, da.i nuclei del va.g<> e del f.rerti-co. Ciò avviene nel mau di mare : dappr1ma si ha 1u.na vaga sensazione di ·m alessere, che poi si precisa nella nal\l.sea., la quale aiumen1.ando e :ripeteadosi 1prod:uce il vomito. Ma non è esc1u so che il vom\to possa essere determinato st..nza 1'intermediairio del cervello. Iones ha dimostra.to la e.s isternza di relazioni dirette it ra l 'ore('chio ed. i centri del vago e del frenico; da ci0>.

'


[ANNO

XXVII,

FASC.

7]

·.

-

? Q~

SEZIONE PRATICA

la possibilità del vomito pa: eccitazione dell 'Olrec· chio intern-0 se11za al1ert1n fenom·e no d1 coscienza. Ma non è é:Lubbi() che a iparte il movimento dell'endolinifa nell 'imterno ·dei canali semicircolari, altrj fattori ooncomitanti e ·p redisponenti contrtibuiscono alla produzione del 1m:al di ma·r e. Le in1pressi-0ni ricevute :aittr.ave-1~so altri organi sensoriali posso.no awere una certa influenza. E' noto che certi odori aumentano la 1naiusea. A;naloga. mente agiscono le sensa.zioni visive: la vista del movimento delle onde, della linea dell'orizz.on:te e più anwra Ia vista di un altro :individuo soffe·rente di mal di mar;e o delle materie vomitate da altri. Si tratta evidentemente di fattori ac. cessor.i che .a giscono in q~am.to aumentàno la eccitabilità nervosa. Ba.Tany ha studiato i vari movimenti della 11ave in .rapporto ai movimenti consecutivi del1'endoli.nia. QiUando un .i ndividuo sta in piedi sulla coperta di :una 'llalve Qglll .m ovimento di questa in senso orizzontale non iprovoca disturbi~ si ha solo un movimenrt:o dell'endolinfa. nei cana11 semiciircolari orizzontali. Ma pmtropp,o il mo'Timento della nave solo rairiamenite è casi sem?lice. L'ondeggiamento della .nave da u·n lato al11.alitro ool1Pisce i canali siem.icircol.ari verticali ·n el piano frontale; si han.no allora distu·r bi sensibili, che scompaiono quando l'individuo si sèLraia in direzione dell'asse l•u ngo della nave e ciò .perchè irn q·u esta .p osiz1one il movimento ondeggiante col.pisce i canali semicircolaTi orizzontali. Se la nave fa i'l movimento di beccheggio ed il pa!sseggiero sta in ~iooi con la fa~ia !l"ivolta a iprua o a cpoppa., sono i.nrfluenzati i oanali semicircolari vertieali .nel piano sagittale : se egli allora si sdrraia in modo ohe l'asse del ·suo corpo forma una croce co11 l'asse lung.o della nave, saranno in:fi,u enz.a ti ' i canali semicircolari orizzontali e così .scomparirà ogni distu·nbo. Ma purtroppo i movimenti della nave son-0 molto com.plcessi. La combinazione del movimento in drue o più piani rende impossibile un aJdattamento del corpo cJ1e possa (J?reservare dal mal di ma.ire. La cura del mal di mare forse è ed è stata sempre difficile perchè tale stato no11 cqstit11isce 1tn·a m~la 1ttia nel ':vero senso della p.a ro 1 a · è una rea- . 11-0ne normia!e i11 1tn organisn10 nor.i..J.le. F la conoS<-'enz1 esatta del m":'Ccat~iStJJ<' di pro<iuzione d~·l mal .di mare tILOn qg<.V'-·lG' la terapia. . E' rpratican1ente impossi,b ile :pa:evenire il movimento dell'endoli.nfa. _ Ma se non si -.può ri11sci1re a tanto, non si deve rinunziare ad altri mezzi capaci di da.Te effetti non tras·ouTabili. Tali anezzi sono indicati da.Ila stessa etiologia del male. Per calmare iÌ ·m al di mare basta a1b bas·sare la eocita·b ilità dell'organo terminale .dell'eq11ilibr1o, delle fi,b re di congirun-

.)

.zione con i centri, dei .c entri stessi del vago e del freni<'o. In ma:ncan~a di 11n me.dlcamento ohe abbia un'azion~ elettiva su queste pairti, conviene adQperare . quei rimedi che hanno un 'azipne cal. m.alllte s·u l sis~ema nervoso generale e quindi an che sul meccanismo ·nerVQSO in . quistione. T bromuri sono forse i più efficaci ~imedii per la prevenz.io11e del nw.l di maire. I sali di stronzio,. ammonio, sodio e potassio, soli o in miscela, possooo essere indi:fferent~nte adoperati, per quanto il bromuro di . stronzio .sia preferibile perc:hè non i.rrita lo stomaco. E' meglio adoipe.Tare dosi non elevate, un g ·r ammo tre v-0lte al giorno,. comi.nclantlo una settimana prima di imbarcarsi e continuando per tutta la duaa,ta del viaggio. :Possono essere adope'!ati a ncihe altri sedativi. come i deriv~ti dell'oppio. Il metodo veraa:nente e siou.ramente efficace per prevenire il mal <li ma.re è l'assuefazione alla straordinairia eccitazione del labirinto. Gli uomini di m.a re adattano il loro .sistema nervoso in mod'O: da no11 .aver alcun tu·r ibamento dru.ra·nte la na:vigazi-0ne. Ma ·p er ottenere i fenomeni di eccitazione laibirintica ·e quindi .per ottenere l'assuefazione ad ·e ssi non è assolutamente neoossairio navigare. Ciò- si :p uò i.facilmente .1"aiggiungere mediante la sedia girante col vantaggio che la intensità delle eccitazioni pruò essere g.r adu.ata so~to il cont1-ollo del medico. Benchè ,q uesta specie di trattamento abbia un interesse affatto accademico> 1)1t·r e è b·e ne sapere che un individuo può essere • <Lhituato a dosi ip·r ogressivamente çresceri.ti di eccitazioni vestibolairi e che con quest9 metodo si può ottenere I 'immunità verso il mal di mare. Il tr.attamento oel mal di ·m are in atto è puratnente sintomatico. Il pazi,enit e deve ceToore una posizione che prod~a mi.noti · eccitamenti vestibolari e quindi minori distur.bi, e spesso fi:nisce p·e~· trova.rla spontaneamente. Il vomito ed i conati s tessi possQno essere pericolosi per le eventualità ·di emorragie sp eci·e nei .so:fferenit i <ii affezioni gastriche. Potrebbero :riuscire utili le la·van·d e gastriche, ma questie sp1ess~ ~ono praticamente impossibili . . Comunque si potrà ottenere il med·e simo effetto co~ ·ab,b on.d anti bevande di sol1 uzi'O:ne di bicarbonato .di soda. Qua'tlid o i conati ed il vomito fosser-0 molto violenti ed in.sistenti si .r i·c orrerà alle iniezioni cli morfina. Quando si verifichi il collasso giova ricorrere al.le iniezioni ~i stricnina o 1m eglio di atropina, ]a q·u ale agendo come depressor"e Q.ella innervazione sensitiva e del tratto gasrt·ro-intestinale con. triibuisce ad elimina.re altre cause di males sere. L'alcool p.r oduce 11n senso immediato di · benessere, ma essendo t1n eccita·nte del sistema nerrv0:so finisce per agg'tavare la situazione. G . D RAGOTTI .

1

t

1

,

1

(13) .

-


204

IL POL !CLINICO

'

SUNTI· E RASSEGNE.

freq~ente111ente

[:.\NNO

FASC.

7]

in cliert1.ela pri,-ata che nelle ·

cors:iie d'ospedale. L'età dei paziienti è per Io • più fra i 40 e 70 anni, più speciialmelllte fra i H·EDICINA. 50 e 60 : ma non souo mancati casi di bambini sotto ì io anni. ' !ogiua peetoiis. L'eredità 11a certam ente importamza. Sembrano più disposti alla tnalattia i professionisti : è (HER~ION C. GoRDI~IER . l'riedical Record> 4 ottonoto_ che J. I-Iunter, Charcot, Nothuagel per essa bre 1919). 1no1no110. So110 attaicoa1te nleJ.10 frequentemente le donne. L'angj11a di petto pllÒ ·essere c1efinita come Le n.ialaittiie i11fetti,re actite, in p.a rticolare iJ un complesso sintomatico ea·r atterizzato da doreumatismo acuto, l '.i11fiu e11za, il tifo, il variolo, · lor~ a tipo p.a rossistico, ricotrenti spesso, a carattere agonizzante medio o g·ra1:e, con prima la dift erite, le in.f ezioni setti.c-he predispongono ~l 'ang·~n:a a causa della 11011 rara complicazione localizzazi0in1e n ella regjo.11ie sternale, f11equentedi oorti te infìettiva. m.ente associati a sensazione ternibile di mort<t l\Ia di tutte le cause .la sifilide mantiene il i1nmi nente; dii natura org.anica o Iunzro11ale. primato: essa senza d11bblio è jJ fattore più coIl pr.11110 studio completo ne è dovuto a Hetnune, e fattore causale, si.a ereditaria sia acqu iberden, ma già ass-a:i prima era stata descritta sita, di mollbi casi della g·io,·entù, della magg.ior d a Rougnon e da Morg-agni ; Williiam Jer111er pa·r te di quielli 1de]l 'età aclulta, di non pochi clerr1la · d1mostrò i rappor.ti de hl 'angina di petto coo. la Yecchliaia. coranari1te, 1e Corrj g·a11 e C.liffond .t\11butt qti;elli I1Tfi.11e vele11i 1(leJ n1ctabolis1110 e chim1ci (gotcon i vari1 tipi idi a1or:tite; a L'auder Brunto~ spetta, diabete, piiOmbo, tabacoo, ·alcool) oostituita dl mer,jto di aver indtlcata J~efficacia. t·e rapeuscono an1cor.a dei i attori eti<>logicì. tica del nitrito di amile. Il rapido au:tl1e11to dri. pressione determinaito Anatotnia patologica. - ·Nel tipo L11organ:ico da uno strapazzo m-entrule, da uno sforzo fis~co, o fun~ionale 1JJ0n· si riscontrano a lterazioni : p1roquailunque esso si.a, dalla esposizipne subiitanea babilmiei1te è in cat1sa un istantaneo innalzaal freddo, da un pasto copioso, ecc ., costituisce la mento cli pressione intraortica <lovuta a spasmo ca11sa determ~na111te di maggiore importanza. L' _.\. vasomotorio g€Jnerale. Ma il più spesso 11ei casi leta:li si trovMLO al- riferisce du-e casi, termina.ti à.n breve ora con la l'autopsia delle lesioni dell'aorta inizrl.ra le e delle morte, in cui I 'attacco fu provocato appunto da valvdle aortich.e, costituite dia mesoaort'ite lwet1ca un pasto abbondante. Si1itomi. ·- In li.ne.a g·enera1e va notato che i o da raorltite da altne infezioni acute; si trova sint-0mi obiettivi sono affatto dominati da quelli arteriosclerosi che assrui spesso c0t11prendie 1l'orisubiettivi: fra i quald il.posto prJncipate spetta gine delle .corion.arie ; sii trova infine uoo sclerosi .a1 dolore. de11'€' corona:rie stess't che app aiono tortuose, a parete ispessita, con . lume ristretto fino a com- . Il dolore dell 'aingina di pettò, assai var·io d'intensità, può insorgere oosì istantaneamente ed pleta obliterazione. Non ,ra cùimenticaito chie fu essere cosi i·n tenso da produrre d'un traJtto la trovata coronar.ite iin casi che in vita non ebb.e ro morte come uno shock gravissimo: l'A. riferisce angina; e che viceversa a11 'autopsia dii atngi,n osi tre simili caisi. furono trovate coronari.e indeuni: tuttavria l'asQuasi sempr.e però gli attacchi sono precedUJti sociazione fra angina pectoris e lesione delle ~o­ da una insolita clebolez7.a menta.le o fisica, o asro11ari1e è assai frequente . sumono il ti po dei oosì detti attacchi di ' indi.geFra ii rieperti più rari vanno citati : piccoli aneustione o segu-0no una eccitazione emotiva. Essi rismi della por?Ji:One 1iuiziale dell'aorta, comprihan110 caratterre parossisti~o 1na possono recidiimeiniti .() no a'i:tnbocoo delle coronarie; unia ao:rtite vare con g·rande frequ1enz~, sì da costitudre lo infetti va (successiva ·a reumatismo, scar.taittcina, « status amgrilllOsus ». c1ifter.ite, ectc.) ; una pe1~ioa;rc1ite acuta. Pttò ·precedere, e per lungo tempo, un certo , · Ma 1'associazi011e più f requ.ent<e è con l 'aortite mail~essere 11ella r·egionie sternale, che è à.ntersifilitica, ,,era mesoaortite eh.e ha come alterapretato come cattiva cLigestione. Ma un dolore, zione primaria --una iendoart.eritie dei 'Vasa 'Va.. sia esso m ed1.o o intenso, Tiferi to al torace e pro!:Or1./:ni. Essa è spesso localizmta- alla porzione sopr.asigmoidm e i11volve l'anello valvolare e . ·v oaato da 111n esercizio che debba vin cere una certa resistenza è pratica1nente sempre ll:na angil'imbocco delle coron.a:nie; coesistono spesso alna pectoris. terazior1i luetiche del miocardio, fors'e successive Si ' rada cautti liel parlare di a:ttacchi cli indigealla lesione C'oronaria. stiQ!le che insorgono dopo uno sforzo in sogEtiologia. - ~Ialattia rara, si riscontra più 1

~

XXVII,

1

#

(14) f


' [_4..NNO

X..'\:VII,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

205

getti affetti da arteriosc1e:rosi e.o n o senza àperrial;mente nei soft:.erenti c1i cardiosclerosi con fu.io~ tensione : non si è mai visto morire per un cardite) . S·e gli attacèhi sono complicaJti, da oc' attacco . di vera ìndig·estione, mentre ,i n molti clusione di rami gro.ssi delle cotol1a!rie il polso casti descritti corue tali si .trova·r ono a.11 'au.tops:ia divien~ rapi!d,JoJ irregoila.11e con it}apida" dadu4a d;€'11a p11essdJooie __sistolica, pressione dd.asitolica soi comuni reperti dell 'angin:a. • Il d·olor.e è descri·~<> dn vario modo dal pa· .stenuta e rapido svilupp.o iel1e1i srintom'Ì di insuffiziente: trafittivo, lacerante, costringente, 1ain.· cienza mdocarddca. oinainte, schiacciante (con1e se lo stenruo venilSse . P1'essio1ie sa1ig·uignct e disturbi del ritmo. ' La si·stolit'a all'ini?Jio dell'attaicoo quasi semprie compresso contro la. colonna vertebrale). Esso è g~.era:lmente accompa,g nato da una si ànna:lza .ail diisopra del g'rado che raggiunge sensazione terrlifi<'ante di :fine immi1nente : spesso negli intervalli di calma. EsSa. de~ !1elSto non è sembra come se il cuore fosse v icino a sospenin og11i. caiSo alta ma p11ò rimanere normale o dere il suo battito e pttò seg11ire .infaittd una sina nche discendere sot•h-; la norma sp1e oi01mente cope .fiata.le ò più raramente il pass·a ggio a Uf110 qttanc1o si sviluppa u110 <<status iainginos.u s ». staito di incoscitenza da anemia cerebrale. L 'A. riferisce qui un caso in cui dopo un at• tacco si ebbe l'-iistai1tan.e o stabilirsi di una grave Irradiazioni del dolore. - 11 dolore può inadiarsi alla parte superiore. del torace, frequen~ insufficienza .m iocairdioa e ·d i :fibrillazione. aurico-· lare, una istantanea 1e permanente caduta de:lJa mente alle scapole, <i!_l ,mascellare iinferione, iaJlla pressione sisto1ioai, 111eJ1tre la diastolica si manregione occipitale, alla spalla . sinistra o allai destra, al braccio, a.11 'aiv.a.mibra~cio, alle dita ·(per te-nne s~stenuta, lo svilupp<i> éLi insufficiMza mi- · · tralica relativa e la comparsa dstamitanea ili uno lo · più nel territorio dell'ttlnare e de[ brachiale ' sfregamento pericardico, senza dubbio dovuto a cutaneo :interno) c01·rispondenli ; ecceziorna:lmente al testicolo o all'arto inferiore. Dopo l'attacco un infarto diel cuore localizzato appena sotto l'el'rurto è debole, freddo, . come morto: so110 staiti picardio. James ·.B. Herrick, che ha pubbld.caJto parecchi clescritti casi in cui dnsor~ atrofia. casi di ti·ombosrl. della coronaria, ha. dimostrato In casi rarJ 1'inizio dell. dolore· fu al braccio e chle neg·li elettrocardilogra1nmi di tre casi l'onquindi si irraddò alla regione prooordia1e. Non <la T er.a costantemente inv,e rtita. Altri <>t't:,e!llne infr.e quentemente \nvece l'in~zà.o è alla parte sunei cani una simile :inversione di T · 1~gando ì peri-0re dell'addome don.de passa poi ·aa torace: rami ptiÌncipali delle coro11arie. o anche resta loca1izmto rin quella regione : « anCliflord Allbrutt ha descliitto un caso simile a g1 na abdominaafis ». quiello citato e iil1 cui i~autopsiia. drimositr? un Nella regione rin cui ha il dolore si ha quasd 1 trombo 'di Tecente f or:ruaz:ione ncll·a corona.ria desempre iperestesia: la quale - studiata per pristra. E 1' A. ne hra visti altri r111e in curl. si ebbe mo da J. Ross é poi meg.lao i.llustra/ta da Maanginosus » e morte e .nei quali constatò ckenzie, Head e Gibron - segue il più spesso «status . poche ore dop:o l'illlizio dell'attacco ila compa!'Sa la distribuzione d,e i segment·i cervicala · bassd e clello sfl"legamento pericardico. : e crede che. si dei primi sei dorsali. Irritando, col pizzi.carie o debbano attribuire a itrombi delle ·c6110nairie con ~l comprimere, la cute di qttesta zona iperesre' conseguente tiinfarto del miocardio. sica, s± p11ò provocare un nuovo attacco. Va notruto ·c he ap.punto .in questi casi oon doV.arie forni e di angina. - Si può solo distiinlore a sede a nomala !Sii hanno gli sf'orttunat.ti erg·uerie 1~11a a-rigina ·maior e una m.inor ri.:n base alJa rori di diagn.osi cou indigestione, ulcera giastri- · intensità delil'attacco. 11 termirne « pseudo angica, c~leli.tiiaisii, appendtilcite, pancreatite e simi~ò. : n1a >> dovrebbe essere radiato: si ha a che fare non raramente i pazien.ti furono ·s ottoposti a ino con .a ngina vera o co11 doloci a carattere patervento chirurgico per nu11a necessario. rossistico che per difetto di migliore diiffere:nziazi-0nie so1i-0 sitatri. qualifi.ca1ti come « pseudo angi· Respiro. - A meno cbe no.n esistai110· complina peotoris » cioè l'a n gina riflessa, l'angina neucazioni bronco-polmonari o cardiac~, è pochds· simo c1i1&turb1ai.o. ·una netta «sete d'aria» è rara. liastenica, 1' angina -isterica, l'angina vasomotoria di Noth1nagel. Quest'ttltima ha, in realtà, . A tteggia11!ento. - ~ llur1a11te l'alttac'.co, dli soqualche carattere propriio come, .all'iDJizio, la fred~ lito, mantenuta u11a .posizione fissa: seduto o iln piedi, :iù paZìente si mainitiienie rigido, con la mano d:e zza e ~1 colorito li·vido dell 'est.i-.emità e il palsul p,e tto, rnel timo:re che il più piccoliO movi- lore generale, ma è ,s eguita dai comuni sintomi dell'arngina": qttindi non v'è raig.i;one cli setpamento possa .accrescere iil dolore. OccasionalmenrarJia dall'angina vera. Sarebbe dovuta a uno te ·è dri.Slteso · Stlll p a vi.111en to. spasmo vasomatoYio genera1e e qwindi delle coPolso. - In molti casi regolare per ritmo e ronarie e mancherebbero .alter.azion:i strutturali frequenza, può talora presenta1"si acc.élerato o più nel cuore o :nei vasi. lento, con extra-sistoli: a tripo alternante (spe. (15) 1

1

1

1

s

1

'

...

..

L


'

206

.

'

Teorie s11,ll'origi·ne del dol.ore. - Fra le molte, l 'A. cita . 1 ° ischelllJÌa del miocardio da spasmo vasomotori o (cfr. claudicazione · in termiittente) ; 2° dilatazione açuta del cuore (cfr. la .colica ill!testinale da ,d istensione locale dell'intestino) : ma q11ante volte no11 Sti osser~. a questa diJatazione acuta con aritmia fi.bri11a:11e auricola re, .sintomi J)Olmonari ecc ., sen za il ' più hliev1e .accenno di dolore anginoide? ; 3° nevrite dei nervi o dei ga11gli nervosi cardiaci ; . 4° nev·ralgia dei medesimi; 5° neurite del .f renico ; 6° disturbo della ieon•t rattilità delle fibre mioC'a1~diche : dù dolore sarebbe dovt1to a ttn riflesso viscero-sensoriale (MackenZJiè) ; 7° spasmo del cuore {è mentito dall'osser\.·azione clintioo; del resto esso sar.ebbe i ncompatibile oon la v!Lta) ; 8° la spi:egazione 'Più t'azionale sembra quella proposta 1dla Clifford A llbutt. All' inizio dell' attacco un rapido innalzaménto della pressione intraortica e canseguentJemente una rapiclai dtistensione del vaso produrrebbe una irritazione degli apparecchi sensitivi te'f'miinali situati nella porzdone soprasigmoic1'ea gell'aorta, e quindi ecciterebbe il dolore s ia locale sia irradi.a to. È noto che in quella zona le terminazioni nervose sono straordinariamente abbondanti (Dogtiel e allie-vi). L'A. rdchi.ama l'attenzione sulla somdglianza deI dolore dell'angina con quello della . ostruzione istantanea dri · un grosso ,tronco arterioso : qui il. dolore è probabilmente dovuto alla. rapida ddstension-e e conseguente irritazione delùe terminazioni nervose s:e nsitivie della p arte ai1ter.iosa site in v.i cinanza del ooa.g ulo embolico o trombotico. Prognosi .. - · La mortailiità è assai alta; istantanea o dopo parecchi giorni di sofferenza. Essa è del resto già presenti~ dal p~zi1ente sia nella sensazione di morte :imminente dell'attacco, siia nel perenne timore che esso si rinno·vi , negli 1ntet valli. Ma va ricordato che n0;11 tutti i pazienti soccomhono : 1'A. può ricordare parecchie • • • guar1gion1. L'angina è rara negli aiJetti da insufficmza mitriaùica (forsie prer chè questa ~mp edi.1sce una alta ipressione aortica) : anzi quando si sviluppa questo vizio gli attacchi posso110 cessM"e. Così i ca& dovuti a dntossicazioni (tabacco, alcool, gotta, diabete) guariscono con la soppressione della causa. Infin-e la prog·nosi è specialmente favorevole nei e-asi a base luetica in cwi ttn trattame11to specifico inte11so e continuato spesso porta la guarigione. '1,rattan-iento. - l'gni caso deve essere studiato da tutti i punti òi ,}sta : stato del 111iocardio,

-

IL POLICLINICO

(16)

[ANNO

XXVII,

FASC.

7]

riserva del cuore , sta.i o dei Yasi e della pressione sa:nguigna, funzion<1.1nieuto renale, fUllluonamento g.astro-intestdnaiLe ; ti po <e quantità 'ciel 1avoro esegliito dal paziente, sue abitudini ed abusi ; p11esenza cli mailattie costituzionali. Si studierà la frequenza degli attacchii, la loro in1.ensi·t à, se ne ~itdagherà la causa determinante. Si i1ndagherà intorno all 'eventtiale esistenza cli lues (R. W.). ..i\.1 paziente si claran·no le opportune prescrizioni in fatto di dieta, di tenor di vita; gli si proibira nno le eccessive fa1t.iche fisiche e mentali; s e possibile, lo si i1n vierà in clillllÌ temperati nellle stagioni fr:e<lde. · Riiguardo al parossis1no i ni1triti possono considerar& quasi specifici. S e non se ne ottenesse gio,ramento si ricorrerà subito alla morfina e aJl'atropiin-a . È meraviglioso talvolta negli anginosi ~on gott a I 'effetto che si ottiene dial colchico. L' A. non ha mai avuto effetti notevoli dalla teobromina o dalla caffellna dalte con l'idea di migJiorare la ciroolazdon e coronaria attraverso una ·va.sodilliatazione. Talvolta .I 'unico solJ.ie,10 si può .avere con ina~azioni di cloroformio. E nei oasi associati o se2'1Ùti da insufficienza miocardica, specia1mente o • <'on fibrillazione auricolare o tPOlso al·terne.nte, s1 dovrebhe .somministrare digita[e, da continuare poi per lunghi periodi a dosi piccole toniche. Dopo l'attacco : riiposo assoluto per parecchi giorni; precaltZioni di et~t~iehe e c.3.!Ut-0 riavvd.amento al ·lavoro. Gli iodt1ri, somministraiti per lunghi perriodi di tempo, hanno ,un valor.e indiscutibile: dd..minuiscono l'intensità diel dolore, prolungano glli initeryalli fra gli .attacchi, t alvolta provocano la cessazione di questi. L 'A. non ha esperienza sul salasso : che da alcuni è raccomandato nei oasi cli angina associati a ipertensione. SEBASTIANI. 1

CHIRURGIA. AHezi1. ni ehirorgiehe post-Influenzali. (l\1IT1'ERSTfLLER.

W ·tcrt . Kli1i.

Woche1'is.,

1~19).

L'autore, delJla (}linica chirurgica d'Innsbruck, tratta 111.cl suo .articolo di con1plicaz.t.ioni verificatesi in indivitlui c}1ie furono accolti in ospedale oon d~ao-nosd di i11fiuenza. Fann; ·~'Ontrasto co11 questi casi alcun.i altri, nei quali gl'infermi erano ricoverati nell'ospe: dale per 'una affe~jone chirurgica e furono co~t1 da influenza nei giorni che seguirono l'operazione. L' A. accenna ai tre casi pubblicati dal pro-


IANNO

XXVII

I

FASC.

7)

SEZIONE PRATICA

207

fe$sore Haberer: si tratta di operati di gozzo i J~ 'esame radiog·11afico diede allora il segwenhe <iuali, colti da « grippe >> dopo l'operazio11Je, moreperto: , rir0no tutti con uma grave sindrome influenzale. « Grave osteoporosi della diafisi e della epifisi D.opo la disinEezionie radicale delle stanze dedistale deJ radio. Al livello del terzo inferiore -gli .a.mmalati, similii rasi tristi non si ripeterono. del rad:io notasi u11 ispessirt11e.n to periostale. In Venenclo ora ai.c-inque casi dall'A. descr.ittti ne c.orrispondienza della faccia dorsale dell'osso, r.iassumerò brevemente la storia 1c linica: p1·esenza d'una cavità clella grandezza di un cece, aperta verso i tessuti para-ostali ». 11 primo riguarda ~na dpnna di 49 anni, la L' 1utlerma fu operaita e l' esame batteriolo'C"fUale nell'ottobre-dicembre del 1918 ~bbe una g·ico dimostrò trattarsi d'una complicazione deil g·rave forma inflt1euzale con sintomi importanti « grippe », come ·vedremo. a C'arico del sistema n ervoso oentrale e periferico Il quar.t·o caso rig11anda. uua: contadina di 57 .e con pa•r teciipazione degli orga.n i respiratori. Ancora durante il a malattia con1parve una tumefa- anni, la quale circa un mese e mezzo dopo ['inzione dolorosa di an1bedue le mammelle, prima fluenza notò la comparsa 4i u11a tumefaz.ione dodiell·a destra e poi' della sinistra. Nel marzo l 'A. lorosa a livello della linea mediaina del collo, poco al disopra del gi11guJo. Operata dopo un constatò la presenza d'una tun1efazione fluttuante mese, fu dato esito a grande quant1tà di pus. . -presso al capezzolo della mammella llestra. Alrl~re mesi dopo 1'0pera7ione p:e rsisteva ancora 1 'incisione fuoriuscì 11na gra11de quantità di pus denso e l' A. potè constatare che la ghiandola un tragitto fistoloso mantenuto dalla· presenza dietro lo sterno di una cisti, a contenuto calcareo, n1am1naria partecipava al prooesso. Sebbene l'intervallo di tempo decorso fra il u grippe » e 1a rilevata anche dalla radiografia. La estiripaz.ione della: cisti condusse a giuarigione : all'atto openiastitie Sia grande, l'A. mette in rapip orto i due ra tivo si constatò eh€ tale cisti, formata da paprocessi, pensando che l 'infiiitrazione 1della mamreti rigide, conteneva •nell'interno abbond.a11te 1nella, maui festata$i . durante il primo periodo qnian.itità dri concrezioni calcaree. della malattia, non scomparve mai del t11tto e Il quinto caso riguarda una contadina di 42 . lasciò un focolaio suppurati" che man ma·n o anni, la quale soffri nel luglio r918 di « 1g rippe ». si fece strada verso la superfi.ce. _A lla fine della malattia si formò un pr~cesso inIl secondo caso riguarda una don.n a di 42 anni, fiammatorio a cariro del ·g ozzo pre:esisten.te da la quale fu ricoverata in ospedale n el maggio <li • anni. Dopo qualche mese di cure mediche si apri 'Ctuest'anno con 11•n 'affezione. che interessava la aill'1e sterno una raccolta purulenta, lasciandQ an parte prossimale del radio e 1'articolazione del tragitto fistoloso che richiese l'~ntervento ehirurgomito. _t\namnesi l1iegativa per la « grippe_>>, gico. All'atto operattivo l'_t\.. riscontrò un gozzo 1a tubercolosi, il tifo : Wassermann n·e ga,ti·va. colloide, nel cui interno trov·a vasi una cavità riI, esame radiografico dimostrò una osteoporosi piena di grosse granulazioni. dei dtte terzi prossimali dt> l radio, con distruzioL 'A. riferisce poi il r~perto baitteriologico che ne dell 'epifi.si su.p eriore. Durante lia degenza st è il seguente : formò sul lato radiale dell'avambraccio, vicino l) Ncl caso delia. m astit-e egl.i riscontrò lo ~;ta­ al gomito, una tumefa7.io11e fittttuante. Avendo filococc.o ·piogeno auTeo; rolla puintura esplorati,,a estratto pus, 1'A . in2) N e1 secondo caso trovò oolla puntura esplos1stè nell'an amn esi e 1'infernia allora rammentò, r~ tiva un pu<S, nel quale mise in evidenza n11m{:che alla fi.11e di marzo aveva sofferto di una for- rosi bacilli piccolissimi, simili a quelli dell 'inllla infl11enzale c-011 tosse e dolori a.g li arti per due ftuenza ed. all'àitto op erativo un pt1s, nel quaìe settimane. ...t\.nch1e .iil marito dell'inferma aveva rinvienne dJei bastoncjni, ,c he diedero reaz.i·one sofferto di <e grippe ». I1 rapporto coll'influenza negati\ a !Jet i l Gnam, e deg1~ altri che resulè ainche per questo caso, a parere del•l 'A., clini- ta.rono positivi al Gram ; cam€lllte dimostrato. · 3) Nel caso di qsteomielite dell'epifisi di· Il terzo caso riguarda un'osteite del radio a stale del radio l 'A. rinvenne -i bacilli dell 'inlivello dell 'ep.i:fi.si distale. Si tratta di un 'operaia :fluen~a · ' . di 32 anni, la quale nel no,rembre r9r8 av·e va sof4) Nel caso di cisti del col!l o a conbenuto calcareo l 'A. trovò de-i bastoncini Gram-positi vi e ferto di '' grippe ~ per 4 settiniane. Al princidegli aJtri Gra1n-negati,•i! insieme a streptop .io del-la conval<es.cenza comparve una tumefa.zione dolorosa a carico dell "estremo distale del oocchi; 5) Nell'ultimo ca&o tro,·ò dei bacilli simili radio, la cui connessione coll~infl.uenza per l'A. è indubbia. L'inferma v.o lle esser dimessa dal- a quelli dell'inflttie nza \.ne riusci a colrtivare sul siero di sangue. l 'ospeda.le e vi f~e r.itort}o dopo circa u11 anno. 1

1

(17)


208

IL POLI CLI~ICO

'

L,A. conclude che, dato il nun1ero e51guo di casi, non può trarre co11clusioni speciaJi sull<' ft ora })atter.iologica del]ie comp.licazioni dri. « grip· pe ». ~a a lui sen1bra note·vole il fatto di aver r~iscontrato bacìlli deJJ'influenza insieme a ger11ti comuni in quant~tà più o n1eno grande, talvolta predominante. 1

BLUEH .

CONGRESSI. XVI 4'ongresso Italiano di Dermatologia e SUilografla

l ' OXTRO LA PROSTlf"CZI(•:\E LIREUA.

Interv.ento coattiv'.o limitato al1le persone 11otoriamente de di te ,alla prostituzione' libera. 2. Trasformazione radicale dei 1uoghi di cura dei ve.n erei. 3. Servizio ospitraJiero di.sinìpegnato dagli specialisti attuali (personale di c.l iniche, reparti ospit &1lderi , liberti.i dooertti) .e c1a a1tr.i d.a criearsi con istruzione speciale da i·m partirsi inelle Università. 4. Servizio di vigilanza disimpegna.t o da personale medico opportiunamen te coadiuvato dal.l e . \. u tori tà. 1.

CONTRO LA PROSTITUZIONE DI POSTRIBOLO.

tenutosi in Roma n.e i gior11i 18-19-20 clic . 1919.

Medi~i

_.,.ei gi·orni 18, 19 •e 2r) del d-icem bre 1919 si ebbe in Roma, presso quel1a R. Cli.n ica Dermos jfilopatica, la sedicesin1.a. riunione (.annuale) del, la Società !italiana di Dermatologia e Sifilografia, che hia così ripreso 1a sua attività, interrotta dal.la g·t1err.a I11ter\r·e11n€>r,o ri..u1nierosi i soci, i Professori ordinari della specialità di alcune Universi·t à del R egno, molti liberi docenti e professiorristi. Pres1edert:te ]e sedute il prof . .:.\Iantegazza dell'Uni,·ersità di Pavia, i1l quale, neil ·s110 clii:s.corso di aperitura, riassunse l'opera svoi.ta dalla Società D·ern1osiifi.liografica Italiana du11ante la guerra per . combattere la diffusi·o ne ,delle malati~ ven.eree ·n el1'esercito ·e ne11a popolazione civile, mise in evidenza l'importanza immensa che dovrà assumere ne l d-0pogt1erra la rapida ed ordinata. attuazione pratica dei mezzi p.i ù opportu11i pe.r impedire o re11 dere meno da·n noso il dilagare della sifilide e dellia blenor1ragia llll •Ognà. classe Soci.a.le, ma SOprat11tto nel popolo; aprì poi la discu ss1011e sulle varie qu~tioni inerenti alla profil1a.sSi aeltioo, prendendo man ma no oome punto di partenza g-iì a rticoli componenfii le aonclusioni (lella •Relazion•e che, a proposnto 1de11a pr10fil:issi delle rnalart:tie vene1-ieie, il Consiglio deil1a Società Italia11a ùi Dermatologia e Sifilog·ra:fia (f'resiclente l\ian;t eg·azza) _.e d il Consig'liio della Associazione p rofessionale dei Dermosi:filog·r afì Italiani (Presidente Pas.iini) avevano :im.dirizzato reoentemente a-]lia DiriE'zione Generale dd S ani1tà. Si svol se, intorno ai diversi argomenti di questo tema, una vivace discttssio.ne alla 1quale presero pairte 1 cultori _più competenti ed appassionati delle questioni id i profilassi celti.ca in Italia: la discussion,e condusse ad ttn ac~ordo completo, nelle sue linee generali, 8ui seguenti articol i conclu sion ali , che costit11isoono una serie di desiderata sui quaili è. necessario sja richiamata con insistenza 1>a ttenzione clel 1e _.\t.ttorità, dei meclici e <lel pttl)h1ÌC'o.

,·isitatori scelti esclttsi,·amente tra spe- . eia.listi nominati e retri1buiti dallo Sta:to e con, troLlati da Ispettoifi medici competenti, al'infuori dei medici provincia.l i. Per ogni postribolo sia destina-lo un locale alla visita ed a11a diisinfezionie profilattica. PER I DISPENSARI CELTICI.

r. Istituzione di .n uovi · dispensairi · mio-liiora. ' o mento de.gfli :attt.Wli per qntel che rigt1arda i locali, i n1ezzJ. cli diiag·nosi e di cttra ed il p~rsonale,. t'celto fria gli speoiali:Sti e dis tribuito nelle s.edi àove più urge ·l a sua o.p era. 2 . Il Diirett'ore del dispens:airio abbia J'incaricodi di·r ig·ere le sale ce1lticl1e e d'is peziotla.re i postriboli . ~e1'lre grandi ciittà co11 più disp.ensarii, la s~a celtioa sarà an11essa all a clinica od al reparto ospitaliero della specialità . . PER LE SALE CELTICHE.

1

(18)

Organdzzazione razionale del s1ervizio con t·r a:ttamento umano, alimentazione s ufficiente,. cure adatte. 2 . .Kell3. organizzaZJione de1le sale celtiche si tenga presente il concetto di accentrare quanto più è possibile i venerei in Ospeda1li consorziali o provinciali ·specdalizzat~ . 3. _i\.mmissione più estesa degli uominj. e specialmente delle donne a spese dello Stato o dei Comuni. Questi sia no obbligati a prov·viedere alla ct1ra dei ·venerei come degli altri malati. 4. Un apposito progetto di l egge re nda nulle ad •og·n,i effetto le òispos1izio11.i degli Statuti e Ta\1ole di fonclaZlitc>11e di a1cu,11i Ospedali p e-r le q11ali è ,-i etato cli ri ce,·ere e cli ct1rare ammalati ,·enerei 11eg·J i OspeLl.alrì metlesimi. 1.

1

1

PERSOXALE DJRE!TIYO E D JSPJ~ZIO~E.

Istituzione d ,Ispett or at o gen erale ecl I spettori r eg·i o11ali e n1eclici ,·isitatori sceJti trrt spe.ci :t l i sti . . 1

..

\


[AN~O

XXVII,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

'

LorTA

CONTRO IL CIADLATANISMO.

I~

Controllo dei m eclicamenti dielLa speciaJiità. 2. Proibizian:e di récla1J1éS sui giornalri. dei medi caimenti à.neffica;ci, e Rer.ciò dannosi, contro le malatttrie ·veneree. 3. Proibizione di iréclames inga11!naitrici cli medici pset1dospecialisti. 4. Pirovvediment1 rtigorosi contro farmacisti che esercitano abusivamente la med.icina. 5. Propag.anda atta a mig·liorare l'educaz.i..one del pubblico p·e r quel che rdguarda medici e farmacisti.

sione sull 'e~cacia terapeutica di u1n 11uov0 preparato arg;ernitico di fabbràcaz.i.011e italiana, 1' Ar- · ginna (o Agon) ; la co11clu5io111e alla quaJ.e si può· venir.e oggi su ta:le argomento è ch1e esso non ha un Vialore su.periore a qt1·e llo deg.1~ altri preparaiti co11simili già da tempo in uso nella pratica, ed ha lo svantag·g.io di essere troppo co...sioso. . V,arrie questiioni inerenti alla sifi.Ìid!e venruero• .' p1u o meno 1a!lgiamenlt.e trattate: dal punto di vi-sta o1~nico si ebbero le ptese11tazioni dd inte1essanti moulag.es di forttne .sp1ecifiche rare e per quailche ragnone notev~li (Manteg·azza) ed osserviazioni- su éas i di sifil'Omd extra.genitali (Mantegazza, Truffi) te di lesioni spec-ifiche del nervo· <J.cust!ico (Cappelli, Tor11igiani); dal' punto di vista diagno&tko sd. ebbero cotnunkazioni su.1 valorie 1d ell'esame del ;l~quido eefalo-raeh1diatno (Mariani), sopra 1l'~mpor1tainza pratica di modificazri.onf d€11la reazione del Wassermann (CàppeJlj); dal punto di v·islta terapeuti1e o è importante 11otare· ~'accordo ail qualie vennero ·v ari1 e comunioazAoni (P.a;sini, Maiocchi) nel riconoscere un ottimo va1ore cura1tiivio ai preparati italiani destinati a surrogare il Salvé.rsan ed il. Noosail\ atSaJ11, · cioè lo la.col ed il · Neojacol dell'Istiituto Sieroterapico ìYiilanese.

1

1

PE({ LA PROf AGAND.A.

Organizmzione di propaganda orale fatta da medi.i.ci specriaJdsti. 2. ~fezzi dl 1 d imostraz11011é con potiezio11i ciine1naJtogra$e be. 3. Propaganda scritta àiiiusa ~ be11e orge.nizzata 1n centri operai, stabilci.menti, scuole, collegi, ecc. I.

VISITA PRECONiuGALE OBBLIGATORIA.

1

La Società Italiaina dli dermatol.ogua e sifilogra:fìa, convinta che la visita preconi.ugale è uno del mezzi efficaci per la pro:fi.Ja-ssi delle maJ.attie ·vener-ee, . constatati i parei-O. op!Posti e disoordanti intorno alle modal.ità di attuazione, dà mandato ad una Commò.ssione di studrl.are la q11estione e di rifetilr,ne entro tre mesi alla Presidenza della Società. RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE.

Proposte ancora im1ri.att1re. _i\.lla diisctissione st11la profilassi reltbica segui lo svolgrl.meuto di nun1erose comunicazioni . di svariati argomenti di dermatologia 1e sifilografìa. N.eJ campo della vell!ereologd.a si tJ;attò, come tema generale, del!1a vaccinoterapia e sie.robera.pri.a antigo11i0cor~oica (relatore Cappelli di Fìiren7.ie) ; argomento di grande .interesse pratico .e che lascia tutitor.a adito a notevoli drl.vergenz'e dti opiniona fra gli specialisti; in via definitiva si può ritenere acquisrittia la convinzion.e che stiieroterapi.a e ,·accinoterapia e.ntigonococcàca non sono cli ~:­ ct1na utilità n€11 tmttamento delle localizzazioni prim1.t ive diel gonococco, mentre esercitano uina influenza i1n discutibile sulle con1plic.a2'JÌ1Qnri. dcl processo gonococcico e ~he tale azione terap.eiu' tica è solo .in pia rte di ·11iatura specifica, nm per una parte è do·vll'ta a reazio11.i u1nora1i a proteli•n e non specifiche. Sempre ·pe1· quel che riguarda la bl€norragia, oltre ad alcu11e osservazioni di carattere clinico, si s\-olse una · vi,1 ace 1cìisct1s-

Nel campo della dermatologiia si trattò, come tema g eneralle, una quest~one complessa ed oscu-· 1~, quella de11e manifestazioui cutanee nella l!eucemia e pr0~ess,i affini r\ re1atori l\tiarianj ' Marti .. . notti) : la chscussione st1 tale argomento non . po.teva condurre 11ecessarian1.ente ad alcuna oonelusione de:fir1.~ti va, ma solo nliise i111 eviidrenza lo· jniteresse di ulteriori particolari studi su iaJ.eU.n:i lati della quéstione, specialmente S111llia patogielllesd della 1m icosi fungoide e s ud. suoi r.aipporti colla leuoemia ie colJLe neoplasie sa:rcom aitose; su questi .ultimd ·a rgomenJti a11zi s.i svolse una nuova discuss1one a proposito di 1111a interessante osser'nazione ·di mi cosi fungoidie d 'en1b lée (Cappellii). SeguJro110 numerose altre comttnioazioni sud più d11&pairaiti .argomenti : così nell'ambito 1diella QSservazii1one clini.ca e de11 'inda_~iine· patogen-eitica di varie ?lermatosi, quali la psoriasi, lia purpura anu1.ar:is telieaingectodes lloro rappor.to· colle S!eCrezioni interne, Verrotti); come nell'ambiJto ~1a anatomia paitologiaa di a.le.une 1 1eoplaslie, sia c0if.111ettivald (emo.linfa111giom·a cistic<o ~I.antega~) cbe epiteliali (nevo.epi:te.1io1111a cistlko Pasind) ; aoonthosis nigriicans (Maiocchi) ; comie i,nfine lllell 'à1ubi:to delle a.ffiez.iioni ctttan-e e parassitaniie ad eziol-0gila nota od oscura q uali il 1~inoscleroma (P a:sini) jJ Bouba.s brasiliano (Breda, Verrotti ) le tuberculidi (l\1:ariiani) la sporotJ.1icosi (Mibellri.), le tigne (Pasini) 1' afta epizooti1Ca um a.i1~ (l\1ariani} il n1ollusco contagioso (Fontana) il a botriomiicosi (19) 1

ì

~

1

0


< ~lar~aini)

.

Sono da seg11<I la1 . i in q u·esto gruppo di comunicazioni quelle del l~edaeli e del Truffi sulla diffus~one attuale della 1lebbra in Sardegna t•d in Liguria e s ull 'op1era dci. profilassi già tentata e da completarsi con opport11ni provv·e dirrnenti di ~araJttere generale, sui qttali ! 'assemblea espresse :i·l proprio voto favi011e, 01e, votando un ordine diel giorno che s uona incitame11to alle Autorità rompetenti peréhè si occupino i.n maniera adeguaita di q uestli importanti probl1emi 1d1Ì difesa sociale da unB. malattia molto pit\ diffusa i il Italia di quello C'he non si creda comuneme11te. Il Congresso, alla fine d ella seduta t·r ibutò un m eritato omagg.io al Consig·lio <lriretti,·o dell a Società di dermeitolog·ia e sifilografia ed al suo preside nte prof. l\.fanteg·.azza che nel p.eniodo diffi.ci1e deg·li ain11i clella guerra tanto seppero fare .p erchè la Soe1età Italiana di dennatolog~a e sifilografi.a si dimos trasse atti,•a1nente ed efficacemente interessata ai problemi così importamti della profilaBsi pubbl,ica contro le nialattie veneree, stimolando 1'azio n•e delle st1perior·i Autorità n1ilitari .e ci viJi. Il Congresso si chiuse approva ndo runa propost a della presidenza rifer eutesi al Regolamento per un pr~mio biet111ale i11t.itolart:o a ll'il[ustre <llermosifilog·rafo prof. 1'on1m.aso De-_.<\.miictis, da a;Sseg;narsi al miglior lavoro itailiano di de rmart:olog:ia . Si votò '.itnfin~ p e·r acclamazione l'adesione della Società Ita1iana di d·e rmatologria e sifilcxgr.afia, con programma da stabilirsi, aille onoranze che si tributeran110 a Bolog11a nella prtimavera prossin1a all 'illustre prof. ~faiocchi nel venticinquesimo ann1ivfen.-s·ario del s uo i111segnamento. N•el.l!e elezioni alle cariche dell'Ufficio di presic1e11m , niuscì ·e letto pr1<.:>isid1e11te :it1 chitari.ssdmo prof. Ducrey dell'Universirt:à d.i l~oma, e vioepresi denti 1i proff. Redaeli e Pini, a segretktri-0 il prof. lVIontesano (Roma). R. 1

"

1

ACCADEMIE E SOCIETA ' MEDICHE (NOSTRI RESOC01\TI PARTICOLARI ).

R. Accademia Peloritana di Jlessina. •

Aidttn·auza d·el .d ì

20

giennaiio 1920.

Mutamenti che si verificano nella reazione del mezzo durante l'agglutinazione batterica. •

r_\~~o

IL POLICLINICO

'2IO

C. CrAc~ ro. - L ' :\. espo11e .i risultaiti r elativi ru:l Uin fenomeno r~otato nella agglut:irnazione b at-

terica e consistente n.e11a prodt1zione di uno stato acido reviidente, ri11evato con processi di m·icrotitolazione, opportuna mente adalbta·ti per eli1niinare eventuali cause cli errore; l 'a~id1tà prodotta • è funzio·11e della ten1perat1tra , della concentrazione del siero e del tempo. (20)

XX\"II,

FASC.

7)

Inoltre in alcu11i casi os!-'eryati <li agglutiin.azqone para ùossa i r.ispettivi sieri presentavano reazione alcait:ina e d '.altra in questi casi non si notava 1a produ&ione di iacicli nelle provette 11elle quali mancava l'agglutinazione. L'A. interpreta pro,7\ Ìsor.i amente i fenomeni osservati come processi <li assorb.i mento con rispettiva fissazione di alcuni jonii. òa parte del complesso siero + batterii in seguito a!J..la dimi11uzio11e lli diispersità che si ver,ifica duran.ite la agglutinazione. 1

Sull'avvelenamento per Carlina gummifera.

. .E. L. 1..occo. - L 'O. rcife risoe sopra alcuni oasi di avve1enamento per carlrina gumm~fera, due dei quali seguiti da m·o rte, da lwi osservati. La Carldna g·ummifera s~ i)otrebbe confondere oolle due vaini.16tà di Carlina ( Carl~na acaulis e C. sub acaulis) che forµiscono la droga Cau.-lina ' e colla Brotera Coriipwlos.a, e 1,0. ne dà i caratteni differenziali. La Carlina g. è comune in Sicilia ie Sardegna, nei pas-coli montainri. e in pianura. Si presenta come un'erba perenne che d'estate emette un grosso fiore radente il 8uolo. Il pirincipio tonJiço della Carlina sarebbe, secondo Serono, 1'atrastil'éllto di K. La Cavlina g. è tossica per 1:uQ1Uo, cane, conig.l:io, cavia, oopr.a e pecor0. . · Nell'uomo glii avv€"1ename11ti sono quas1 sempre collettivd. e tra ,bambini, accadono in .1uvoerno o primavera pe.rchè la 1~dice, essendo profondamente infissa, richiede per essere SI.radicata l'opera di parecchi bambini e che la iberra sia t1mida. L>1avvelenamento decorre con cefalea, n.a usea, ·v ertiginie, dolori ventrali, f.enomeni convt11sivi segu1:ti da para·11si. La diiag11osi si basa su dt1e sintomi costanti : colorito gial1lo dìel corpo e ,mucose visibrili, odore di carlina g., ch~ emana.110 g.l'i ammalati e sul failto ana1nnestic0 che il bambino iamm:alò alil'improvv.iso 1con altri .al ritorno dalla campag'na. La diag nosi · di certezza si ha concentrando a b. m. un po' di vomito.aggiungendo H 2 S0 4 concentrato si sviluppa odore di .rucido valeri<l!niico e si colora in violetto. L a terapia che 1'0. consiglia è quella di tutti o-li avvelenameinti : s·vuotare stomaco ed intestio 110, anestetici nel periodo con,,.t111sivo, poii cura

-

1

s~ntomatica.

Fasce pterigoidee e fasce fartngee. L. D. GAETANI . - Dopo aver.e acoennaito al modo differente c~ cui vengono descritte le fasce della fa•ringe, 1'0. ricorda che la diisoord.a,nza nel1e descrizioni deri\·a dal fatto iehe nel territorio

I


• SE210~E

farjngeo sono state coniprese formazioni connettive appartenenti al gruppo muscolare pter.igoi• deo interno. Riferisce brev.en1ente ìla descrizione delle fasce fu.ringee data dal Koskanceki e quella delle pterig10de-e data dal Juvara. Ne fa la critica e afferma la necessità di stabilire la fasdi:a di cjiascuno diei mm. pterigoidei. OocupJaindosi d:i quella del m. pterigoideo j 11terno, dice chie con1e tale co11sit1era no11 il n1ttsco1o sensu stricto, m a un i11sieme dii forn1az.doni muscdlari e :fibrose 'quale . .i mm. pterigoideo ii1Tterno, tensore del velo palatino, la lamina co1111ett1 va, chte separa i legamenti sfenomanclibola·ri, ti1npano m.rundibolairie, ecc. D a una descrizione originaùe d,e!]Ja faooia del gruppo muscolar,e pterigoideo interoo, rivela come niell'interno di questa si trovi la fascia faringea es.terna de1 I~ostan cc-k.i e osserva ancora che ciò, che ,·en1iva considerato come fa~cia farino-ea media e tubo uditivo n1emb1".anac.eo, e in parte è avventizia, i11 parte fascia pberigoidiea interna. ·sostiene aui11di che le oennaite forma. . zioni :fibrose, alcune delle quali ha.noo il siignificato d~ fasci musco1ari involuti dcl gruppo pflerigoideo interno, vanno esc-lt1se dail territorio della faringe, alla quale bisogna riconoscere soltanto du~ fasoe: la faringea e l:avventizia. Dà 1a descrizione della prima osservando come la linea di orJ,gtirne di essa dalla por~one basi11are dell 'osso occipitale data dal~a Hern1an11 siia errata perchè in parte soprapposta ai mm. grandi iretti anteriori del capo, mentre essa 1nveoe solam.en1te ne segue i margini mediai1i con due linee oorve, ognnma delle quali, orig:111ando d::tl tubercolo faringeo e con la co11cavit à rivolta }a,t eralmente, si porta vie rso 1a s1 n conùros1 sfenoccipiitale. Completa la descrizione del1le ri111ane,niti origi1ni della fascia faringea e passa a quella diel~'avventivia. Dopo aver separato dai m111. . coSttrtittorli e dal leva:tor velri., rioo.rda che essa , seguendo i contorni della faringea, passa da una · parte nell'avventizia dello esofago e dall'altra in altre fasce o it1 tessuti ist01logicamen·be ~ffin1it Rammenta che dalla fascia stilomia:ndibolofiaringea il tratto stilomandibolare è i•11 relazio11e e-on la fascia d el gruppo muscolaire pterigoideo interno e che l.o stiiofaringeo è dipendenza dell'avventizio e conclude che bisogna sepamr e n·ettamente il territorio dell'apparato m astica.torio dal terri,tor-io .faringeo e assegnare ia q11est-0 l e sole due fasçe, che gli appartengono . . 1

1

1

1

Sulla patogenesi dell'ulcera gastrica. S. PUGLISI ALLEGRA. - Riassumendo lo stato attuale detta qt1istione, riferisce su 1noltissimi pazienti cli ulieera. gastriéa. e diu.odenale venuti alla sua osservazione, d-imostrando t11attarsi ne11 a maggior pairtie ·dei casi dii neuropratici o pro\e-

PRATICA

2IJ

nienti da famiglia nemopratici. Constaita che la maggior par.te sono d.~g1i antichi o 11e0enti iperdloridici ed afferma cl1e l'ipercloridr.ia r.aµpresen· ta .la prima tappa de.1 processo che spesso condu• ce a perdi·t e di sostanza. nella mucosa gastrica o duodenale. L'iper.clor.idrtia p~ede ed <iinfiuisoe sulla c9mparsa del.1 'ulc.era, come questa è prodotta da. perturba;m·ein to d1el l' innervazione g.astrica : non si può, nè si deve considerare come fenomeno secondario. Ricorda 1'esperiienze del Gagi1io sulJ 'ipercloridria sperimentale ed espone le ricerche esegui.t e per dimostrare 1'influenza nervosa sulla· patogenesi dell'affezione. In iltta prima serie sui cani ha ripTeso l 'esperiienza del Gaglio, constatando, in 5 casi su r2, ierosiioni della mucosà ed in ro vere e proprie perdite di sost.anza, con i caratteri del! '.u lcera. In un'altra ser1e di espenienze ha provocato la resezione del plesso celiaco senza poter provocare processi ulcerativi de:llo stomaco. In una terza seri1e dri esperien111e ha associato il tagliio dei. vaghi 1addomimaJ1 ad una pdJosopldcaziione per opporsi al normale svotamento dello stomaco nel1'istesso tempo che \'enri.via for.temente compro1uesso il trofismo delle pareti gastriche. In due casi i,n cui si riuscì a determinane J.iistagnri., ebbe ad osservare nel! 'antro prepilorico due 11l1c erazioni1, una più picool1a , quanto una lenticchia, ed un'altra più gìtossa, quanto UJDa moneta da due ce ntesimi, che s i approfondavano fino a11a s~e­ rosa con bordi infi.ltmtii edematosi. Anche ~n una u1tiana serie di esperienze in cwi ha 1associato il 1aocio sul card'iias a qtLello l)ilorico o ad una pi loroplicatio 11a ottenttto freguentemenbe processi ulcerativi della lnttcosa gas trica. Conclud.e che è specialn1ente l' 1eccitazione riflessa dei :filettli sen&itiv.i del vago che ptoduce l'ipersecr.ezione, lo spasmo p~lorico , disturbi circolatori accentuati dalla mucosa gastrica, ulcerazioni della medesima. Questo reperto conferma l 'osserv.a zione cliinica ch'e 1'1piersecrtezione e ,l 'ulce.ra siano determiiln.aite da una nevrosi riflessa· ch e ha per teirr.i~ torio i ranu del vago che si d,i stribu·i scono allo stomaco. Anche 1)er disturbi trofici che si determi·o ono tutte le volte che si pratica la sezione dei vaghi, si possono aveiie, però aon mrlnoire freqt1enza, eros~ond. ed ulcerazioni gastriche, quando si p·o nga un ostaicolo al libero vuotamento dello stomaco. In paitologia umana i due momenti p atogenetici .che $petimentalmenite possiamo fare ag.itie separata 111ente sono associati. . L'UJlcera gastrica s~ de.termina. per disturbi trofici o per nevrosi riflessa dei filetti gastrici del ·v ago. V .G. 1

1

(2I) •

I

\


'

2I2

IL POLICLINICO

.•

APPUNTI DI 'MEDICINA PRATICl.

Le manifestazioni nervose del tifo esantematico,. 0

CASISTICA. Polinevriti Infettive.

(

Braclford, Bashford e \\T~ls.on (Quart . I. Nled.) r919, 45, 46, 88) in base 1a uno studio clinico ai1atomico e biologico sulla poline,rrii:Je acuta in~ , fetitiva nell'uomo e nella scimmia., concludoino . che essa costituisce un!enti.tà cili11ica a sè. Clinicamente si ha11no pr·i ma clisturbi o-enerali consistenti in cefal·e a, dolor.i ia1 dorso, ~omi.to, f·: ·bbcr.-e ?er due-quattro giorni, cui segue un peri.odo dJi. ~atenzà di ci1·ca quattro setif:ima111e; dopo c11 che s1 h a la comparsa per sdlJit.o innprovvisà delle par.alisi: Son colpite pr.in1a le gambe poi g·1] airti superiori e il tronco. Dopo 3-4 gilomi sopr.aivviene anche paresd facciale bilaterale che si . iass?cira •t alvolta a paralisi labio-glosso-fariingea. ~a paralisi è fi~ccida ; .; rifless.i tendinei, i planté1 r1 sono aboliti; ' 'i coesisibono distttrbi subiett~,-; die1la ~ensabil~tà; 11.on si ha comp.a rtecipaz1one deg1i sfinteri. Sono frequenti l'albuminuria e qa tachicarètia. La morttalijtà è alta e la nlor.t e avviene enbro la pri1na settimana dal m011if1estarsi dei fatti paraliitici. Se si ·ha guarigiione, questa richiede parecchi mesi1. Anatom.ica1ne·nt·e. i nervi periferici dtt\111.ostrano le alterazjo11i caratteristiche delila poline, -rite. ~ippman11 in due p11ì)b1icazioni (Berl. Klin. .il' oclie1isch., r9r9, pa.g . 633 e Ztsc hr. f. d. ges. 1\le.ur u. Psch., 1919-198) descrive casi di ipoJinevnte osservati nellle :fierite infette c~ necrosi. Rop:r (N eurol. C entr<tlbl., 1919-450) riporta anch'egli due casi di pol.1nevrite secondaria a ferita ~nfetta di . fuoi:l~ icon un tratto necrotico in entrambi. ~~ tutti questi oaiSi comparvero dopo u·n tempo p1u o meno lungo paral1·sd localn s~cruite 0 da , debo1ezzia . e •p araiisi degli arti , par~isi del1 accomodaz1on~, atrofie, scomparsa d·e i :ttiflessi e la gururig.ione a\ ven11e in 2-3-4 o p~ù me&i. Gli autorti sopracitati propendono a considierare queste polinevriti dipendenti datil a dnf1teri.te della feni.lta. Essi però n()n pralticarono l 'esa 111€ b.a tte11iologico. Questi casi si accordaino in ogni modo ~osì bene con 1a sintom1atologi,a dielJ,e paralisi clifteric he C'onsecutive a ferite ·e ad infezi1oni cutanee, descritte da Walscbe - p.a ralisi locaile; in di pe111den 7"'1 del focolaio d'i1iiezio11e, paraliisi d,el1'accomodaz,ione e poli11e,·ri1te - che possono con$lderarsi come casi di paralisi difteriche. 1

1

1

CESETTI.

Paulian (Re'ZJue ne L"rologique, 1919, n. 8) ricorda le note alterazioni della reaziione m1e111ingea nel corso dea tifo esantematico, nilevate in uno col De·vattx e Tupa. Conferma ora che la puntura lombare 11ie.i primi g·iorni cklla :fiebbre dà luogo sov~te e speci·e nei casi gravi, a liquido. • sotto pressione, raramente xantoc1·omico, con abbondanti elem·e nti cell u.lari, senza microbi od altri parassiti, .con ipera1buruinosi (più <lii c. -0 • 6 N . . .) ... o. 5, ~cc.). et pnmi 2-4 giorni esistono q11asi esclusivamente forme liniocita1ràe a grosso nucleo : ~el mom~nto dell'appaviz.i0ine dell~ prtime 111accb1e compa·1ono e persistono in seguito dura nte l'eruzione grossi mononucliea.ri, alcuni. ricordam.t1 le cosidette cellule di l\tiartchalke a1ltni ' . con rare .gra nulazi-0ni basofile: es1•s tono anche e aumentano iÌn segujto, dei poli.nucleari. Al 12<>giorno i mononucl-eari sono sostituiit:i dai linfooiti, persistenti nella c-0nva.l esceÌiza . . . La linfocirtosi ra1cbJclea tardiva rappresenta un 1.mportante .eJ,e mento clii d~ag·nosi ed ha valore patog1101tW1n.ico presso individui con disturbi ner, ·osi ie ·p sichioi posit esantematioi ed in cui lia reazione cli \Vassermann nel liiquor sia stata negatà,.a ancl1e a dosi elevate. È firequente ancl1e, specie nel conva1escenti (60 %) , l 'cineguaglianza pupiillare: 1a R. W. negativa esclude '11a sifilide, causa ordinaria di tal fatto : essa anisocoria è da nifurnrsii secondo a·'A. ad u na meningite basale o ad un ':infi.l1trazione diff.usa lungo i vasi e i nervi crrunici. Spesso nel corso del tifo esantemaitico ed anche nei conva1lescenti si vegg·ono dtisturbd ~nte­ ressa:nibi d nervii periferici : così Paul~1aa:i ha osservato frequenti nevriti clel c.irconfliesso uni o bi1atera11 (dov.ute alla compressao11e che dl nervo subisce nella posizio11e che i:l malato tiene cos~nte­ mente nel letto?) ; 1n un caso la nevrite del circ'Oti:fiesso era spiegia ta da · U!t1 ascesso sul bordo posterior'= del dlettoi·d e; anche la comparsa di una 11evr1ite d.e l C1ttbitale pot1~e})be 1netterSi in rapporto· 0011 11 decubito dorsale e la posàz1one '1e11'avambraccio. Qua•s i t11tte le ne,;riti e p 0],inevri1ti postesantema.tiche apparvero nel corso della convalescenza, e cattse caodiuv.anti fuirono il freddo, le intemperie cui i m•alati si esposero. Fra i: caliatteri di ta1i affezion·i nervose perif,eriche cita11si i dolori e l'impote11za funzionale, spesso parestesie e d istuirbi della sensibild.t à ob'ietti,1a a tipo rad.icolar.e, distur~ trofi.ci, modificaz1oni c1ell'eceitah.]1ità elettrica, anchilosii articolari, ecc. , Con1e patogenesi bisog1ia ri.tenere ù'azi-0ne inf Ptti,·a e tossica: le tossine elaboraite da1l'ao-eno 1

1

1

1

1

l 22)

'


SEZIONE PRATICA

·t~

ancora ig·noto, sono trospoi-ta.te daii · rasi che sono i primci. ad alterarsi : non altrimeniti :flebiti · eù arteriti ci danno ragione delle cangrene posttifiche. I , ·asi che alimentat10 i cordoni nervosi sono anche colpiti e J!A . crede cl1e le varici clei cordoni nervosi d11 t1no co11 le tossine possono benissimo spiegarre la pa.tog·enes.i deil!le nevriti e polinevriti. ; M.

Il sistema nervoso eentrale nella por-pora emorragica Secoudo _.\.. G ordo11 (]o urrial of 11er'VO'L(,S and 1nentaL Diseases, luglio 1919) non si co11oscono casi di emorrag.ia cerebrale nel deoorso della porpora emorragica, mentre ne son o stati osser- . vaiti n'ell 'emofilia . In generale, la partecipazione c1el sistema nervoso n ella porpora, f. un fatto piuttosto raro. L' A. ripor.ta u11 • caso in c:ui l 'esame anatottnopatologico non ha ri ,·elato alcun fatto en1orra gi.co nei oentri nervos,i , ma bensì clelle ai1terazioni 11ella sost.~nza g·r.ig.ia cer ebrale e midol!la1·e. Si notava u110 s tato ' raJQuolare diffuso con distruzione di molti e11e n1enti cellu:Jiari. ;f ali f enomenri. di. struttivi 11ella sost a11za gr.i1g ia s ono e\'lidentemente .i n rapporto con la distribuzdone vascolare, ch e è molto ·m aggiore i1ellia sosta11za grigia che ne~la bianca. r;·,estensione e la 1apidità de11a dis:trtizione, nonchè la 1nan<'anza di .te· den~a alla rr:iipar .azione, si spiegan o col fatto ch e l e arte:rie nella sostanza grigia sono tenni11alj e qtmndi, data la 1ottura di ttn ·v aso, il .tesst1to è co11dannato alla 11ecrobiosi. _>\l c.onteario che J1ella porpora, neg.1~ stati anenuci gravi, le les.ioni ~ono 1escl usi,·amente 1oc.a1izzat e n ella sostanza bianoa. · 1

1

1

fil.

TERAPIA . •

L'antianaftlas i digestiva.

SoM note :ie m1isi a nafilattiche, le quali, i11 forma di orti-caria o di edemi , si· presentano dopo ] >ingestione di certi alimenti. P. ~agniez e Pagteur \ tallery Radot (Soc. 1néd. des hopitai,,x, f~ gdugno i919) hianno avuto l'idea .di prati~are in questi casi, il t rattame 11to ant1anafi.la1ttdco. Hanno tenit ato dappt-ima iÌn un iind.ividuo che, <ltt1e ~re cl.opo un pasto con a ragoste, gamb1eri cli ma:rie o si111il i, accusava pe:s1a11itezza di testa, prurito ed i111 seguito i .,n tensa ·eruzione di orticaria con ,t umefazione delle !labbra e delle p alpebre. Hanno fatto ingerire a tale in~ividu~, .3-~ o-raimmi cli arao-osta oott-a, un'ora prima dii 1n1b ~ ziare il pasto, iehe c0nteneva aippunto tti:a forte razione di aragosta. ;.;:·essun· fe110111eno sp1ace,·01e si è verifi.~aito : d'allor a in poi l 'ind.i-viduo si pro1

"

-., I ....

.)

tegge pre~dendo piccole qua11t~tà di cibo. incriminato, poco t empo prima del pas.t o, che altrimenti gli de-terminerebbe i fenomeni anafilattici. 1...Si tratterebbe di t1na applioaziope del mietoclo deLle iniezi0tt1i st1bentranti di Besredka. - N. d. 1

R edat.].

In altri malati con tipo a mai11attica dii Quinke (grossi edemi) g1i ..\i\. han110 prescritto ,l '•i.n gestioJJJe di r /2 gra111mo di pepto11e un'ora prima del pasto· gli .e denti soompar vero, c'o me scompar·vero pure oerte forme di emicrania tipica, che possono, in certo modlO, ravvicinarsi all 'orti-

.

oana.

.

11 IDetodo, certamente, ha bisogno di essere perfezionato nei suoi particolari, n1a è probabile che .t'fovi larga app1icazi.one. In luogo de11e cartine di peptone puro,, s i può prescrivere ii peptone (r /2 gr.) rnescolato con mag111es.ica calci·nata (25 cgr.) ed u11 poco di polvene di liquii-izJa . Oppure ~ar prendere 11n ct1ccbia:ino da caffè di peptone d isciolto nell'acqua. 1

fil. Nella dispepsia In testin&le • Regola·r e la dieta, som111inri.strando eventualmente P.er u11 certo tempo alimeniti che abbiiano già s ubìto un certo grado di digestrllone. Quando l'urina è acida e concentrata, sarà t1ti1e la pancreatina '30-60 cg.) con aloalri'lli. I"a flatulenza viene sedata • med'i ante acido nitrico diluito e t intura composta di cardamomo. Kella flatulenza del crasso d,a atonia, Hare (A 11i. 1ried icine, marzo 19 19) prescrive: i\ ssafetida g. 2,4 ; es.l1~aitto ·di noce vomica cg. 24; es.tr. di fa,na clel Cai1abar cg. i 8; oleo-resinato ·di capsium cent i1niet:r.i cubi i /2 . lVLes~olia e dividi in 20 pii11ole: da r)renfl.erne una, cluie ore dopo i pasti. An che la canfora e :l a b1ellaido11na sono raccom1anda bili, t a1l,1olta associati con la fava del Calabar. Buoni aiuti possono considerarsi :iil mas~aggi,0 a ddominal e, e la corrente farad·i ca, applicata con ttn rullo. . . Il f.egato può esser.e s timolato con piccole d~s1 a.i podofillina, od anch e di calometliano, segUJ.t: da ac.ido lJitrocloridrico e cla ti1ntura composta di • gienz1ana. _fi,i.

La dieta Idrica. Consiste n el•l a soppressione di ogni alimento e n e1ll·a somministrazione di sola acqua .pt1ra. Come .t ale iessa è usata 11el~a (:ttra delle d1~rree infantili l'-0lerif,orn1i, m a può essere appla.cata in qualsiasi diarrea in b an1bi ni a d ~llattam~nto artificiale e più raramente i 11 qt1el1i alle·vat1 al seno e contro i ·von1iti alJituali . . 0

(23)


-

'

I L POLICLI N reo

La dietcL idrica speg·ne la set e, diniinuisce la diarrea, attenua i vomiit1. , determina un abbassan1ento della temperart:ura, favorisce !Le 'd iuresi e ca11 ma 11 sisbema nervoso. (A.-B. Marfan, L e Noitrrisso1z e Presse niédicale> 22 nov. 1919). Si somministra acqua pura, eve.ntttalmenrte bollita, meglio se tiepida, oppur.e un infuso lieggerrissi1no non zuccherato di tl1e o di menta. J.~a qua11tità deve corrispondere a quella del latte : i11 principio va sommoinistrata a cucchiari.ni; in caso di vomi1ti incoercibJ1i: si fe. prendlere l'acqua ghiacciata, a goodie (10-20 ogni 5'-10'). In qualche caso, la ·dieta itirtica deve essere di brevissima durata. (quaJche ora) ; non deve poi ma1 oltrepassare i 3 giorni, ~r il ienoolo d.i veder sopraggi tingere i fenpn1eni de11 '1/nianizione . Essa è quindi controindicata nell 'albrepsia. Alla ripresa dell 'alrimientazione, si dairà il IJJaJtte di donna, oppure di asina ; si daranno altresl pappe di farine maltosate ~d eventualmen~ <li faTina lattea. In mancanza, si darà il Jatticello, la polvere di 1avte magro, il latte conde·n sat o scremato, ecc. La rnali.1nentazione deve essere progressiva e sorvJeg,tiaita da vicino: nci casi favore·voli, si potrà ristabil·i re il vitto normale, dopo un ventirnia ., . . . 01 g:torru. fib.

Come somministrare gli alcalini contro i dolori gastrici. Il dott. Binet si occupa , nel Prog·ès Nié dical (n. 27 del 1919) , dte1la somministrazione degli akaJini e specialmente de1 b1carboruait o sodico n elle gastralgie . • Dopo .ailcune considerazioni .sull'azione :fisioloo-ica eleo-li ailcalini, a' A.. formula la seg-uente ino '=' ._, dicazione : prescrivere gli alcalini :nel corso della d~gestio11e e non al sopravv.enire dei dolori o al1'ora in cui questi sol:!:o attesi. L 'alcaJ i110 da preferire è, per J'A. , il bicarbo:nato sodico, peroh è iù. più innocuo; possono associarvi8i magnesiia. calcinata, creta preparata, cit rat\) o s olfaito o fosfat6 sodici. Q11a1nr1:0 alla dose, l'A. crede eh.e in inedia si debba g iungere a 4-5 gm. al g iorno. La somn1ilnistrazione in soiuzione è sempre .d a preferire a qu e1la in cartine. Qua n do si ,,og·liano prescrivere gli a.lcalini all '111cogli ere Llel dolore, si può ricorrere alla ~­ g11ente formula , cui 1' A . asseg11a la p11eferenza : Bicarbonato sodico g·m. so Creta preparata >> 10 ::\'.Ca oo·nesia C'alcin ata » 5 • l... na c11ccbiai31ta d ella mescolianza stemperata 111 un po ' <l'acqua. Di dt1e iin due ore, qu ando il dolo~e sia forte; di tre 111 tre, quando sia m iti1

1

(24)

L-~NNO

XX\i II,

FASC.

7l

gato; tre ' 0Lte al gior110, a intervalli regolari {3 ore incir~a dopo ~ pasti), qttnado iù dolore sia • c1uas1 ocomparso. In questi ultimi anni è in·v aJsa la consuetudine di somministrar e gli a!lcalini ·:in solttzioille diluita,, preferibilmente a dig·i.uno. Cosi Hayiem raccoma11d,a 150-250 gm. di acqua di \. ichy (in Ita.lia può11sarsi u11a VJchy arit ificiale o l'a<'qua d1 Sa·r dara}, .alquanto stiepi di·t a, a cui si s.i ano aggiunti 6 gm. di solfato di soda per ilitro. Questo sale 'a vrebbe 1o scopo di eccitare la secrezione cluodienate. determinando una maggtiore resistenza della mucosa <liell duodeno al succo gastrico iperacido . . La cura può prolungarsi p er . 25-30 gior:ni. Lo ste.sS-O A. cons iglia p er i sofferenti dii gastralb.r1a. l '·impieg-o· protratto d~ un 'acqua alcailtina così preparata : _'\.equa . ' litri I Bica rbpnaito sodico gm. 2.5 Solfato sodico 3.Cloruro sodico » r. Stemperare a cirC'a 40° C. P1iend.e:re a digiunotre dosi eguali, ad i1nterva11i di 20 m.iinuthi : i! primo giorno 250 eme., aumenitare poi ogrn i gior110 di 50 eme., fino a raggiungere 500 eme.. Finaiùmente Bot1rget 1)reconizza la formula seg uente: litri I _-kq ua distillata gm. 8.Bdoarbonato sodico Solfa,t o sodico . ,, 4 .Fosf atQ sodico . ~ » 2.Prenderne 100-150 eme. al matti110, a dligiuno; nel caso di distttrbi gastrici, ripeter.e 1e dosi dt1ran:te il giiorno. R . B. 1

1

1

POSTA DEGLI ABBONATI. (1084) Balsa.niici nelle bronchiti. - · _.\.ll 'abbo11aito .n. 5-::>87 : Le proprietà pri0scit1gan ti e disinf ettainti ( ?} dei balsamici scM.o utilizzate nella terapia delle bronchiti con prodt1zion e cli ~rezione mucop.u ru.Ie1111:ia o puiuJ.ienta. . Nelle bo11chiti acute l'uso d.ei balsamici non t r ova ·u.11a incLic.a:ZJione vera : se le condizioni an atomiich e c.liel parenchima polmonare s ono normali (11on -enfisema, ecc. ), ~~e organi vitali (come cuorie ,. 11ene) di cui le alterazioni si ripercµ:otono si1u; tramente sulla circolazione polm0111are, sono sand la bronchute acuta l1a 11u decorso quasi ciclico ' i[ naturale esa11rirsi dietl processo; le forze per <lell :organo e del malato sono s ufficienti P.~ una rapida guardgò.one. Som1niH1istrare balsam1c-1 quamdo il processo morboso 11on è esaurito (febbre, ecc.) non t.': opera dan11osa; utile, secondo

-


• SEZIONE

il pensiero di C<?loro che. credo:10 aJl 'az.iione 1diisinfe.ttante ùei balsamici : l'ordinaria espetiienza m osti a che nessun vantaggdo sii ha però nella rapidità della gttarigionie. Nelle bronchiti cro1iiche l'uso dei balsa·mici trova ~mpiego migliore per attenuarie sintomi faslidtiosci. e alleviare sofl·erenz.e, purchè contemporaneamie nte siano .pr~ di m.i ra le condizion~ causali che sostengono la bronchite ~ronica, e siano doverosamente osservarte le condizioni del rene, per e\~tare eVte11.tuali dan1J.J. . t. p. l1o85)

e ura nieàica n.ella

-

ipertrofia della tiroide.

A·l dott. _i\. . Ruggieri : L'ripertrofi.a della tiroide per sè non è condiiione sufficiente per i111porr·~~ una cura medilca o cl1fu:-urg·ica. Le ind.i cazion1i sorgono se aJl 'altera·~ione a.natomica delila tiroid-e si associano sindromi .da- a1tetata secrezione, o seg11i di compressione ; possono preseutar~i ii1 casi particolarI per ragioni estetiche. Natttralmentie bais~rà pensare che l'alterata funziione secretiva può essere del tipo ipotiroid~o, ipeti.iri0ideo, o 1.listi1-oid<:o, può essere , come lo è d'ordiuario, associata ad una. serie di sintomi rhe ri,·elano la pa11:ecipazione delle altre g1lanclt1le a secrezione inter11a (ipofisi, surrenaJi, ecc.), p er afi.erm~tie ch e no11 esiste u,na cura 11iedica di qt1esti disturbi, e forse r1eppure delle sie.rie di cure, ma che la t erapda è i1n particolar modo indi\ iduale e va accordaita con la sindrome cli• nica peculiare; la t erapia deve .essere rivolta contro i fenomeni generali, p·u ò essere rivolta \'erso la tiroide; ma qu1 è necessaria una dJiagnos.i esatta perchè .l a ibera.pia medica trovi una esatta i.ndicazione. C.'osì jl g'Ozzo gelatinoso, il colloide e, secondo wlcuni, il parenchi.m:atoso so110 passibili •di cura j od.i ca g·enena.le e talora Joral1e (intraparenchimatosa) ; iù gozzo :fibroso nessun giovamento risente da queste ct1re. Ipertrofie tiroidee con ipotiroid.tismo non sono passibili dii cure loca 1.i , e talora danni non J.devi sono sta.ti arrecati ai maliati. Ipertrofie con ipertiroidismo possono trovare una utile !indicazione in una radioterapia 1oca1e, · condotta da personq rlell 'arte con raggrl sapie ntemente filtrati . Se l •ipertrofia tiroidea dà seg11ii di rompres. sione, la cura chir11rg1 ra parzi.~le il più dell1è ·v olte s'imoone. Nei gozzi sempl~ici senza disturbo alcuno, <1uando l'•estetica ne ,v enga 11otevolmente alterata, si può tentare la cura jodica genera1e, o C'autamente l'irradiaZJione con Raggi X fiùrtra.ti per alluminio. Però è btton ci011sigJ:io nelle modiche ipertrofie della tiroide lasciare in pace u11 organo tanto impor.ta,11te, e 11 el qttale qt1alche \·olta i 11ostri n1ezzi brutali cli terapiiia hanno prodotto g11asti irrep31·ab1 11. t . P. 1

-

t

l'hATlC.:A

CENNI BIBLJOQRAFIC/. (.Non1lrecensiscono c h e l llb1l l>e1'venu tiindono alla Redazione).

C.

FRANK.

e 'n-i utismo da e·1nozio1ii tìi

l !fasia

g·uerra. « l!l l\Ianicomio », Archi«;.iio dri. Psichiatria e Scienze Affini, Nocera Supe.riore, 1919. E' un la~oro di 22?. pagine, con tre tavole . . La p~i'ma pa.r te ~ oonsacrata alla storia dei dist11rbi fu11zilonali della parola . Segue la casistica personale, la quale conta ben 105 casi di mt1tism<' e ùi altri disturbi funzionali del linguaggio, osservati nel Nevrocomio milita·r e di Villa Wurs, nella Clinica delle malattiie nervose e nel Manicomio di S. Ma·r ia della Pietà. La si11ton1atologia dei distur:bi i:n parola è diligentemente .analizzata. L 'autore, con criterio del tutto originale, divide i vari sintomi in due categorie : sintomi oostarnti del mutismo \dispneumia, afonia, anart'fia) e sintomi inconstanti, tra i quali uno mai a~ora descritto da altri, cioè a dire, la p.ainesi del V II ~·nferio!re di destra, nei mancini del VI r inferiore di sin·istra). Un èapitolo è tiserva.to alla diagnosi differenziale, sia con i distur.b i funzionali affini, che con le varie .forme organiche di afas~a. La parte più notevole del lavoro è quella ohe si riferisce alla patogenesi dei disturbi in pa.r ola. L'A. dopo aver passatQ in rassegna le principali dottrine sull'isteria, fa una critica severa, ma effica-ce sempre ed obiettiva, della dottrina di Oppenhè.m sulla ne,rrosi traumatica, e ,d i quella di Eabinski sul .p itiatismo, che .non corrisponde affatto ai dati clinici obbiettivi che si constatano nel~ StVolgersi dei f.enomeni isterici .. ('.o mbatte, ron arigomenti inoppug.n.abili, la dot... triina anatomica del .m utismo isterico. Espone, quindi~ 1t1na teori~ patogenetica origirUtle sui élistuTbi f,unzionali del linguaggio. Bgli) sostiene cioè, ohe nel• mutismo isterico trattasi di un disturbo corticale {extra..Jocale) consistentein t\ina manca·n za dell'impulso psichico, destinato. a mettere in azione tutto quanto l'apparecchio periferiro dep.u tato all \~missione delle parole (.respiro, fonazione, articolazione). Si tratterebbe, cioè di una aprassia circoscritta, diimostrata : 1° dal faitto che i muti isterici .nei tentativi di parle.ire si servono spesso d·i impulsi destinati ad ta11t re funzioni (sostituzio~e degli tlmpul~, secondo l'A.); 2ò cl1e essi ·per riaicq uista:re. la parola hanno bisogno s pesso .d i un lungo peri-0do di riedu.cazion.e dei movimenti destinati all'emissione d.ellepa1ole. Chiudono il lavoro efficaci considerazioni pro. g11o~tiche e una seriè di oonsigli terapeutici, fra i qt1ali :fi.·g uran.v i più recenti metodi messi in opera per la c11ra dei .d ist.u rbi funzionali det lill OcruaO-=> CYO"iO. 1

1

(25}

..


'

IL POLICUNICO

[_..\~NO

XXVII,

FASC.

71

--1"'rattasi insomma, di uno studio veramente completo stil] 'argomento, armonicarnen·t e svolto, dove non si sa se pìù ammirare la minuta_, diligente, lucidissima' a·nalisi, o la clfitica sempr.e elevata e s tringente. :b"'U ~!AROLA.

VARIA.

Specialista o dottore in medicina generale?

- Sotto questo titolo il celebre chirurgo di Vienna àott . L. i\lloszko\vicz nella i,~·-ic1i. iv! ed. r,J/ oclie1is. del giugno u. s. spezZ'a una lancia a favore di un'educazione .specialista dei medici pratici. Circa 700-800 .medici ·v iennesi, un terzo cioè .all 'i•ncirca cli tutti i medici esercenti, fatta ec~E.zione di q.u elli d'ufficio, dei .m edici civici e di <Jspedali e .militari, sono specialisti in qualche r.amo. La maggior parte dovette, egli dice, acqu.istarsi o, si può dire, conquistarsi .1e c·ogniZ:ioni corrispondElnti, .a forza di ,t en1po e fatica, · alil '·interno o all 'est~ro, a s tudi :fìn1t1i, non essendo le 110stre università destinate che a formare dottori in 1nedicina univ,ersa. Per questi speciaàlis1bi p·oi è ben ranche cliffìcil.e farsi Sttrada ,e SO.Stenersi nella vita pra·~ica, non essendo le i1os.tre istituzionii sociali adatte all'impiego di medici specialisti e meno che 111eno al loro perfieziiona-. mento. • Ma a·d .o nta di tutte queste difficoltà il _pro_grediiente sviluppo della speci·al.izzazione dei medici non può essere :arrestato, 1n on volendo la 11 uova generazione .lasciarsi inicanalare nella miserabile . prof·essio.ne dei me.d.ici prati.ci, e ceoc-a con tutti i mezzi e a ll'interno e più spesso an~ora ia:ll 'estero un'istruzione specialista. Con ciò l'antichissima e ·p rovvida is,tituzione <l·el medico di ·f ami·g lia dovrebbe andare a s0omparire, e già la vediamo minaciciata e sobbalzata -in molti campi dagli s pecialisti : così le famiglie ri<.-che ricorrono già a.Il.o specialista, che scel.gono a seconda del caso cli volta in volta e se pur ancora ·hanaJ.o un medioo di ca.$a, questo è un professore d'università o per lo meno un docente privato di medici.na interna, pei bambini un profesS<.)re o docente di pediatr·i a. ~er le classi povere ·e lavoratrici esistono pure ~medici dei poven e delle casse, e anche la media .e piccola borg.h esia già tendono ad assicurarsi il medico a salario fisso. E cosi ben pòco resta al vecchio medioo di casa, ·che per essere sinceri può completamente essere sostitt1ito dal medico internista, do·ve esiste, e -per lui non rimarrebbe che la condotta di cam( 26)

pagna, dove apparentemente nece~ita il medico che tutto sa. · Un grido d'allarme dato non è guari da un coscienZioso 1neclico condotto dichiara esp1icitaménte che la pron1ozione ora in uso alle università a dottore in 1nedicima. universa non è a:ll 'altezza dei bisogni della pratica nelle campagne. È chiaro che anzitutto il medico in condotta dovrebbe ess·ere ostetrico 1e chirurgo, e se in un picco:o borg·o ha·n no sede Ò·U·e medici, .l '.u no dovrebbe essere chirurgo od ostetrico, .l 'altro internista e pediatra. Si può persino pensare che in due condotte oonfinainti i due medici .specializzati potrebbero completarsi ia viicenda colle loro cognizioni e al posto di quella certa rivalità dovrebbe subentrare un lavor-0 com.u.ne it1 piena armonia . Resterebb.e ~ncora il servizio delle casse ammalati. Il -Jdott. M. credè non essere pi1ì lontano j 1 tempo, in cui si ca pkà essere un assurdo il ,·oler costringere un medic-0 di una cassa a pas&are in rassegna nel suo miserabile ambulatorio ogn1 specie di malati, ma essere dmvece interesse comune l'introdurre pel servizio medico nei rioni i.ndustriali Jstituzioni .sul sistema della policlinica, nelle quali fungon-0 s pecialisti. · p,eJ servizio delle visite a domici1io dovrebbero essere destinati ·medici a·p positi e cosi per quello della .inette. Suddivi·dendo e distribuendo così le attribuzioni .nei diversi campi pratici, :tutta l'attività della nostra e.asta potrebbe essere dominata da specialisti e l'istruzione data alle . università ve1n ir riformata e adattata al nuovo indirizzo in u11 tempo relaiti·v am·e nte breve modificando l'ordine degli studi e adattandolo .ai .nuovi rami di pre~ stazio.ni. • Per impedlire a1 f'ÌÙ. pos&ibile le disastrose con. S·t:iguenze che immediatamente n e deriverebbero c~l.lnbiando 11 sistema fin qui in u so l'autore' ' ' cilell 'art:i1colo propone fii prolungare lo studio d·e lla medicina. coll '~mporre ad og.ni studente la specializzazione in UJn ramo delle scienze mediche della durata di cinque ainini, .a studi compiuti, seoon·do ·i l m etodo prat1cato sin qui, il che non farebbe che .sancire legaln;iente quanto hanno fatto spontaneamente sino ad oggi medi~i coseenz.iosi prima di entrar;e in ipraitica, consap.evo.li dell 'insuffi.cienza delle nozioni acquisite coglli ordinamenit i statali. · In questa ·m aniera si porrebbe pur argine alla stragrande affiuenzia allo studio <klla medicina e si faciliterebbe la •lo.t ta per l'esistenza alla casta medica d'og·gi fortemente pregiudicata dal1'iperprodu~ione ' og·nor crescente. Trento. p. s.

..


SEZlùNE t' RATlCA

. >I -

I

NELLA VITA PRO FESSI ON ALE. Cronaca del movimento professionale. Per una riforma della legge sugli ln~ortuni del lavoro. 11 Co11:-;·ig·Jio Su1)1: ri ore tlel.1e Ca!:ìs e In fortunri b a . n1>1)ro\·ato lltl prog·e·t tio cli riforn1a. d ell a le,g ge per .~·~ i i11f-0r.t 1111i s11l la Yoro. L 'assic11r~zi1oine a.rebb~ t.:9tesa a 1111oy·e cat èg·o1·;ie cli laYoratori ; · a.r ebb.~ro e ]e,·at e 1e i11cle11111i tà ; :arebb e proy,·ecl ttto a uch -2 aì l'assistenza ontopedi<'a e farma,c euti ca . 1

I ;a cla:->se 1necl.ica i11te11cle cli 11011 es::;e1,,e cliÌ1t11e11tioa.ta , e che no11 &i e.11abori alla cl1•c1tich·ellila qu a 1c.;osa d i si111il e a qu a11to '-lt al1•i11 t11l f1a1nio·erato -reo·o~ -=ì a n1e11t o s 11glri infor.t1tni ag·ri coli, il c1nale ha di111 ostrato i11 qu ail .co·1to s1i•a ten11tn la classe i11ecl ica dag;ti orga 11i ce11tra1i . . \ q11esto proposiito la Presic1enza clel:l '.lssociazionje ~az.ion a 1 1e cl1 ~.i 11terlici con clotti inYÌL1. i soc-i a 11011 s ub·ire altre in1p0s iziorn1i nss'ttrcl e e poco clig11itose, e Yigilerà a che 11ell a r c \'iisio n e sian o n1oclificate le t abelle dell e co111pete.nze clei .n 1e(lic·i che presta110 :la 1oro oper~ p er g.l i info11tu11i sul • 1

ln , ·oro .

Perchè i medici delle Mutue si organizzino. ~;el l1 a

co11s ide r nzione <'h e c.1 ttrante g li a111ni cl i g n erra le Societ à ùi 1'1. S. so110 l i i 1111a st1e i natti,·e: 11ei ri o·'!ardti dei loro n1 edi ci, ai qna1i 11011 pe11 saro110 <li mig lior are g1i assegni n1.i serri111i, certan1e ute po~o 11im11nerati \·i clell 'ope 1~a loro , il Si 11clacato dei l\f1.:dioi di l\li.1 a110 (ci ttà è l)ro,·.i,nci.a) ha p e11sa.t o s..ia g·i u nito i,l n110111ento cli orga nizzar~ a i1che qu-esta ca1t egoria <li m edici acl1Cletti aill e Sooietà cii ìVf. S. pe1·ch(· pro,·,·ecla110 .a 1nig liorare

1e loro sorti . Essi sono ~ 11\'ita1li acl ac1er.ire a l Si n claca to, p iercl1è si possa proced ere ~ t111 'aclt1na nza , p er costituire tal e organizzazione ùi .c at egoria .

Per il servizio sanitario del Ministero dei trasporti. C~ ii I spettori

ìVI•e.di ci d e lle Ferro\"Ìe dell o Sta.t o

r-iUiniti s i a Congres~o i] 1.) tt. :;. a Ron1a c o1:1;-;i <.1era1to c h e i.1 S e r,·iz,io Sa11itario delle F er·r oyie 11.a u.ua .t radizione cli ol,t re 50 ,ai11n•i ne l ca1111)0 delle P1,evide11ze Socia.li ~ ed è 1 'un1co og~:·i esis t e111t·e ecl orga11izz.ato dei tre 1~ami sa nitari cli c ui l1a

Co1111ni ssione t estÈ: 111omi·111a:ta da S. E . ·1l l\111 nistro de \·e S•tncli.are il coorclina.n1enrto, afferm.ano la 11.ecessità c h e la fun z ione di:rottiY1a d el Sen·izio Sanitario cle l -lVIi•ui $t ero de i Trasporti si.a ad essi l s pettori l\fetl i ci a ffi cJata; e J)tti- p1.at1dt.11d o a·l1a n.01nin:a a Cornmiss.a ri o de l Capo DiYis ione ::;1.g. cl ott. Ba !cl i che ri s0n ote 1'n na•11im·e co11sen.so, 1

co n ·tatano· ch e n ella Co111nuissio1i-e JSt essa il ·n un1<::ro dt>i Fu 11zionairi •t11edici al er,·izio ferro,-iario è assol11ta n1e n1te in1adegu ato alla i1m port a11za cli t a le ·er,·izio ed a lla fu11zio11e pre\·.alente cl1e esso de·, ·,e espli.c.a'l:e , e n·e do1111.a:ncla.110 l'a.u111en,t o .

Fa·u uo .altresì ·\ 'tOlto c h e ..11ella scelta di 11110\·i · •• Con1mi sari, siia inte. a l'U11in e dei F1111z.io nari <l el l,e F erro,..ie.

L'O!dine dei medici di Roma e la nuova tariffa délle visite. 11 Consig-li o cle ll'Ùrclitne d ei n1 edic i della pro\·i n~i:a di Roma , j111 .n na lttn.g a sed'l.1 ta h a discuss.o. , ·a ri ar go111antii, i) rinc ipa l 1 is~i 111i tra gli .ail t r1 , il pro:Yetto <li leg·ge sn lla assiourazionie ,o bbligatoria co11tro le 111alattie , 1 1 ~1.~cettazio111e d-ei n1alati a pa1

g«tn1ento n•elle c li11c he tuni\·er si.b ari,e , e l'e,·eutua 1e acl esion e a qttelle i·s titu z io ·ni cih e ·i propo11g··o1nc cl i \'a1lori zza·re 1noral111en.t e ed econon1ica n1e nte i 1 ]a yoro i11'tellettu.ale e cli dife1ndere la c u.ltura. \"enne qt1indi cl isc·n ssa, Yoce p e r ,·00e, ed apf.: ro\·ata la .tairiffa 111i ni n1 a per le •pre t axio11i m e(}i.ch e ie chir11rgi c h e da a.i)plic arsi .i11el.la 1)1ro\·i·ncia cl i Ro111a con ,clecorrenza cl.al x0 g··e n1naio scorso, ea l la quale sarà ctaita .l:a 1uas,s in1a J)ttbbl icità per oppor·t n11a c.ono:cenza (l1e l p'l1bblico. 1

I medici ospedalieri di Napoii. J,' associazione J1 apol~ta ua elci 111edicti o:pedali eri h a te nl11to u11'i111portante s.e(lu.ta , in .cui venne cli sct1ssa la s ittta? iOtle eco1101T1ica e m·o ralie clei l111~d ici '.d eg·l i ospe(lalti. 11 pre iclè11t.e prof. (; io\'a11u.i ~icci e5 po e aJla assemblea g enerale il i)rog·ra111rt11a del Consigliope r q1ianto rifletti~ l a s·ist e111azio11e dei sanitari d eg·Ji ospedal·i. J,;a ·n11isi1ra degli st1i·p e.11<1i ri.cl1i esta 1parte da un 111.in.irrfo ·dii I ,. 4500 p e r g·li assis1te11ti . l.{'on. p rof. Capasso si ·d isse pro11to 1a dare tutta l'ope ra s tia per . iffa t~'l cattsa, assic·11ra1ndo clt e 1to11 aYre hb·e n1a11C".arto di portar e la q u·~ sbione prin1a i11na11zi :il grttppo sanit ario 1)a.rla111entare, e poi, ocoorrendo, :in11anzi al1,a Ca111ena.

llSPOSTB A QIJESITI I A DOMANDI. {8 143) ," \f edici

di op ere pie - Se p osso Ho riteHersi equiptirati ai 111 edici c;vndolti. Dott. E. B. d a S. Uno dei pr inci pa.1~, si~ u o11 ttniico, obbligo cl.el Com1111 e 11·e1 r ig·uarcli (]ell 'iassistenz.n sani ta~ ri a p eri p o, -.er i ~- qu ell o dieilla c ura a clo111ioil:io d e?;li infernti c1a r)a1·te cl e l n1 ecl1ico condotto . ,C)e12;

1

-


• .., 1 0

'

IL

POJ.fCLl~ICU

l '01Jera 1 '~1a, cui aJ.]t1de, oltre Bi11e svariate s 11e be niefich e f u11/..!Ì·o11i, a\'esse IJro v ,·eduto a:uchie alla e.tira a do 111ioilio 1c1 eg li i11fer111ri, i11 moclo clia 11ib e1;arrne il Co111u 11e, il q111a lè no11 sar;ebbe s tato t enn.to a s t!ip .. .i1diare alc1111 111edico per p1-01prio co.nit o, no11 ,-i sarebb,e s tato al cw11 dubbio cti:r ca 1:a.p pl1icabili tà al p ers.on·ale n1edico nosocoll1Jiale <lella disposir)io11e conte1111ta 11ello .a rticolo 45 clel Regolau1e11Jto g.e n eralre sa1utani10 . È in.utile, pe. r a lit ro 1a ,,.,,-,erti•11e cl1e se tale articolo fosse s tato ap.lri1oaibile, .la Iorio 1J.01uln.a a \'riebbe do,1uto avYe11.ire mecli::i 11te pubblico co11corso .e n101n mali per 11on1i na tli r et tta . (8 144) 1>e11,sio n,i - P eriodo d1 te; npo u.t ile per <ìcqu)starne il dirittJ. - Dott. 1' . R . da lVI. Tro-

s1>osizioll1i co11te11ttte 11eigli articoli 26, 30, 37 e segg· . d el tes to ttn.ic-0 del I.e leggri. sain~itarile a!pproYato con R. Dte o11E.1to l agosto 1907, n . 636. E p oichè I '.a rticolo 30 del detto testo t1nico conten1pla aippt111to ]e ·;1,on1111e a pos ti co1npresi n ell'org·a,uric.o., ,r11ol d.iire che i ''eteri.nari~ condotti ctebho110 ess:ar e 11omi11ati con .le m1edesime formalità e g·i11d1i1cati da Con1111i ss!oni, ide11ti1c h.e a q.uelle s tabi],ite per n1edici .C"ond0t.ti. Doctor jusTITIA .

CONDOTTE E CONCORSI. Concorso n1edico-.chir1trg·o . 1·) riparto. Chci.us t1ra prorogata sino a 1bu:bt~ al 15 marzo prossi1no. Stipe11dio L. 6000. Ind!en11iltà c.av-:alcatura L . 1 800 . Ind:en11ità caro-vi,--t:r·i . Cura J)er soli poveri . LOREO

(Ro'Vigo). -

, .i.arn10 gi11s ta l'oss.Ft·v::izion•e da Ell·a messa ~·11 11il1irc. ,·o ciirc.a ·l 'opportunità ·d i 1~e11d·ere t1tli111e per iJ co11segtl'in1c11tio del 1cliritto a ll1a p en sion:e dei m eMEZZOIGSO (J>alernio). - Il termjue per Ja precli ci co nclotti a i1ch e jJ pe1~iodo cli t empo pa~sato s eutazione dell e doma nde al c011corso an11unziaito 11e1lla l Jniversità p er il co11segt1in1e11Jto della laun °e l f.a scicolo 4° d·e l correntre a u110 è prorogaito a l , r ea professijou;ale e ciò con11 ~ eqt10 traittame11to 5 m ar zo . cli fronte a c1u·e1 fo c11e fu !'.ecen.tcm.e nte s tabli1lrito PIACENZ.\ . Ospizi Ci'Vili . - lV.Ledico prin1ario p ep e r g·li :in1piegatù· g·o,ner11ati v.l. N·o u 1nanchere1111!() diatra presso l'Osp·edal1e C.iv1le . Titolii . Annuo ·a sdn occ11parai cle!l 1'import a nte argon1.e111to, 1a1llbrsegno di .L. 4000. Il 1cone0rs'O si chi ude ool 10 marcl1è trart:t~riem10 <.l1e ll a ·11eoessità cùi ri ved!eTe l'inzo prossimo. Le condizioni di cnomin~ sono Yisitera legge 111.le pe11sioni, p er ·re11derla. m eglio • bili presso la s egreiteria del•l'am m.inis triaz.ion.e d eg·li O.spiZJi Civili. ris p o11deute all1a 11ecessit à d e i te ni.p i a ttuali. TRA~EGO (No'Vara) . - Consorzio 111edico con \ -ig·(8r45) e 01icorso - stabili là - c.:orid.otta pei soli gioua; ab . 913 ; loca.lità di v.i.l1l1e gg·i ~at11ra 1a 5 ki11. po'Veri . - · Dobt. C . . .i.\.. G . .dia P. P. M. QU1al1<>ra d a C.annero. ()fierte al sindaco di Trareg·o, pre~i ­ foss e 110111i111ata ,i11 b:a1sre al co11oorso ch e sarà ban-. dente clel Con sorzio. cl~to , p otrà t111ire ,allo a·n teriore, 011 servizio ch e Uffici di collocaniento. pos terior111e11te pres te rà e potrà ritenersi st:ab .i le ipso iure fi.11 -d al pri1no aitto di nJomd1nia . L'aPie:monte e Liguria: Torino, via dei l\Iille, i 6 (pr.esso .l 'Ordine de.i Miecliqi di Tori,no); bol.iziio11e c11e l la condotta p:ie11a 11Q11 si 1e:f:Ec1tlt11a, Lombardia: Miùa no, via Dogana, 2 (pir.e sso la com e E11a crede, con I.a se111pLicie pt\bblicazi 0tn,e I'res1i1èLen7.a centrale) ; arl l ' albo J) re torio cltell10 a''' "iso a;l l '11opo spedito 1~re Venezie : Verona, Stradone Supèriore l\Ie. f<l.all 'orcli11e dei 111.eclici. Occorre cl11e essa s ia de f ei, 10 (presso l'Ordine d1ei l\•Iedici) ; lib erat a dal Cousig li·o C cm11111al e ed a;ppro\·a:ta Emili·a e Romagna: Bologna , Arcbigiinnas io (priesso la sed.e della Sezione Bolognese) ; <la1lla G . P. _'-\. la q t1a lie :i.11 caso dii oscita11za o cli Mantovano : Manto,1a , , ·ia Arri vabene 3 (pr es. o 11egligen za da p a r be .clel la ai111111i11i s trazio11e com11l 'Ordi1n:e dei MedJici) ; Ita.11e h:a facoltà di i11t erye1u r.e dri ufficio. Fi110 a Fiemrra, presso ]a sede d etll 'Orùine dei l\feclici · qu a.tlldo tutt 0 ciò non sia .avve11tllto, la cond otbta (pe r La provincia). Chiied~re Jie oonclizioni . pi~1111a resta se111pre i11 pi1edi €cl :i,1 m eid1.co .i1111l a p11ò esj1g··~11e dag·li .ag.i1a1t i . P·oicl1è ta1e stalto di oose , p erpe.t11a nd·O$i p ~ r 111olto tempo, può ,a rrte- . La prolusione del prof. Ducrey. car d a1111.o agli intere~;-;ii del 111edico, può c1u.est.i l--1a prolusio11.e· d el prof. J)ucrey è stata pt1bb1is al,··ag·1ta1·d arl'i i1otifìca11do s tthito un aitto al Cocata , n,e i fascicoli 5 ie 6, senza tener conto de,l.l e 11111n1;:-, co11 cui lo difti c1i nel senso ch e se ~ 'aboli11un1e.rose ::tgg:iunte e corr~zi,orù che 1,autore aYe,-a eseguito sUJll1e bozze . 7.Ìonie n o11 ·a \rverr à e t11tro {l oter1ninat o tern1Ì.11e , Per ques to c ontratten1po, che è dipeso ,d all 'in1l o terrà r eispo11sabil e per t 1.<1 tti ii :<l1an11i mater1i.a·l'.i provviso aggravarsi e dalla. t)eirdita d~l compi.a11to t' n1orali, ct1ù potrà a.nd,a r e 111co11t 1"0 11el trabto a,:_ nostro e diJtore prof. lVIorelli, 1a r edazione chiiecll.:' . , ·e111 re. vive scu se a tl'autore. Nella 1mp.ossibi1ità di nin1edi1a re al,1' i11con ,-e(8 147) .\·on1i11a dcl 'iJl' teri nario ,co 11d otto - Co 1n11ie11te con ttna, << errata-con ·ig·e '> , l a r edazion e 111issionc ~·iudi catric e . - Dott. l~. G. Z . .d a l\I. rende 11oto ai lctt0ri c~e €.SSIÌ potra11no, ri,-o]g·enT,'art.icol.o 3 clel R. D f cr eto 27 apnilie I91r, 11t1dos i liberan1e11 te all ' a u.t ore, riceYere 1' .es t1iatt o, clie 1)orta jJ t ec;to corretto e co111pl e.t o. 111er 0 3 1 s e~t~11cle ai ,-et~ri uariti con1unal1i le clii1

1

1

I

1

1

1

1

(28)

1

,


,

I ..-\~~o X:\ \ 7 Il,

F .\ SC.

71

SEZIONE PRATICA

IUEDICINA

AMMINIS'fRAZIONE SANITARIA.

2lQ ,.,

-

SOCIALE.

-

«Juogresso delle !mrninistrazioni ospitalier~.

Sull'encefalite letargica.

I

Il l\linistero dell'I11.teT110, Dà1~ezio.ne GeUJer-al.e clella Sa11ità Pubblica, Di,·. 6a., Sezi0ine 1a., ha {liran1at-0 .ai Prefetti del RE:gno u.UJa ciroola r1e r..ecaute il 1ll1ttin1ero 20300-2 , l.a 1qual:e ri1)orta le n•ozioui essenziali s ul l 'epiclen1io1ogia e .l a profilassi .<lell'e.11f.ali·t e leta·rgioa. La ciroo}are ri~leva .ch,e s ono ·e sa1g·.erati i ti1n·ori :p.e r qu.a·nt-0 rigu ~rcùa la diffusione 1epide1nrica dell a encefalite, pur riconosoendo ch e l1a 1)articoJ.arE gra,-i.t à della mal·atti1a , l'ieccezion1alità del qt1aclr.o .;;intomatico, l1a grancle diffu_sci.one di :n otizie s pes· o fa11.tastiche date i11 ·t\Jll ·prirmo 1nome11to, costitui ·cono elementi di allarme. Le incertezze :rel ativte all'i11ti1ma 111.aitura del~ a nlaliattia, rendono indispen.sa1b ile di a.pprofoudire gli s tudi e le ri~erch e ; ma s 'impon.e at1z.ii:t11fito l a c1ienunzia sollecita per tnettere l'.at1·t orità. in gnaiClo di o'fiientJarS'i ·r.apidamente .su iogni sii.ng-0.10 c.aso con tutte le ri S<Yl~Se della- .sciene;a .teo'tÙC.a. L'osservazione che I '·e sordio dell '.en1c,efalite: Letargica .suole 1na.nrifestarsi oon attacchi alle vie re piraterie, speso alla mucoSta ·n.a.s ale 1ed anche alla cong'iuntiYn 1cct1la.re, .p or.ta .a rite11iere ch e i eletti pu1t1ti siia•n o elettivi per l'~,ug·nesso d'el vir.tts. Xc-- conseglle l'indicazion e dii. currar1.e a i1zi1tut·to, rendendole refrattarie c-011 la puliziia, e occorren.d o COll tratta•t ttrenti dt.teirsiv~ .n on iÌrrita:11t1, COllle S Ì ~ 11 gger.isce p.er l 'i nfi u·en za. .l\.t1'che le .r1or111e rel~tirve a lla ..ùisi·n.fezio11e c1e11'e :nani, alìa pulizi1a e cur,a igi1enii0a della p e1rs·o na, al maintenerè u.n rteg·i.me mooera.t o ·d i vita, evit and.o 1og.11.i <:!ccess·o :fisico ie meutal1e, .com.e pttre 1'asten1sione o 1aJm1et10 l.a m-0der:azion1e 11iell 't1so delle bevande ·~lcooliohie, devono esser e .betJtuite in ·g rain conto per l.a - profilassi della malatti a , pttr ·non s.pi-n·g e.ndosi -01.tre 1a loro •con·cil~azio111 e colle viari~ necessità ·de11.a viba •ordan:aria. E' semp.r·e opportuno, a11che ~gli effetti della migliore assistenza, di favo1·iire J.a ospedalizzazione dei ma1ati, possi.b il·m ,erute concen·t ra:ndoli i.11 !appositi rep~rti. D·O\'rà c urarsi 1'.osserva:nZJa ri,g orosa .del1e r.egol1e dii igiene genelf,ail e eollJ s.p.eci.ale . ri1~uardo alla 11et. tezz,a del'l1e strad.e 1e·d a:11a p 111.izia delle case. Si .r.accomc1.111fCla i1101,tr·e ·d·i •evitare gli affollamenti eeicesst\' i :nei luoghi {li p.t1bblico .conveg.110 (chiiese, scuole, cin.em.atogna.fi, teatr.i, •ecc .), e di cn,riare la rigorosa .pulizi1a di 1e ssi, U·n trattame11to au.ailogo do,1rà fars1 aÌJ 1ne.zzi ·di pLtbbli~o tr.a1sporto (trams, ve.t tttre ferroviairie, -ecc.). I-1e indagi11i sci.entifìche future, aggi.nng"e la circolare, d.aa:an1 no .i11clicazioni piì1 preci se cli int·er,-ento 1-•rofilattico . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

\

Ad iniziiat-iva tl•el clott. _.\Jessa11c11-;o Schiavi, presid ente ·degli Ist'ituti Ospeclali•eri di l\tiila110, il 12 corr. ebbe luogo, n·el sa110ine d:e l pal•azzo dì S. Spirito in Roma, a1lla prese11za cùei riappre~·eDJtanti 1dli qttasii .ttLtbi gli ospedali d 'Ltali~, jl l' 011gresso delle .--'\ i111111i111istraz.ioni ospita.1i•eTe. N·el discorso .11J.auµ; urale, il tX>111m. I 1usig11'0.li ri.lJeva che 1.e condiz1io11i 1eccezii1011al1i del nio1nento, che co·invorlg·ono non sol.tanto 1'Italia ma ttrt•to i 1 n10111do, non potevano 11on ripercuotersi s1ul 1e s ittiazio11i finainziar.iie del11e Ainmini tr.azion.1 ospit aliere, che s.dno git111te a1gli .e s.tremi limati, oltre i qttali non è posS'i Dil e 11 loro ft1nziona1nento. l~a sit11iazione è t.ale che può ·~sse re rappr.esentata da quest a alter.nabi via : o d.i sperdere i p~lit1~imot1i p:er .assi s.tere gli :am111a~ 1ati o 1oou ser' 'a.Fte j , p.:iitni111011i 1~ chi t1dere le por1te agl1i 01nrnalati. l ./onatore si a.clne11tra 11e1ll ' esa.111e 1c1el f1t1nzii.ona1ne11to deg'l.i Tstituei .assicurativi ch e ha,nno finalità che non possono confond,ersi con quelle élei ~~e r,'izi sanita:ri ed o~pitali1eri e sosti1ene la necessiltà ,d.i pro,-,,ed~rrnentii concreti ecl i n1mediati cl,a pt()pors i .al ~ }over110. R accomanda jn u1,tin10 la ro tituz.ione cti essor iazioni regionali fra 1e _l\.mmin.istrazioni ospita11erie e 1chit1<1 e rinnova11do il sal11to aug11rale al 1

1

1

Co11g11esso. Il d.ott. Alessand1~0 Schiavi 1~icorcl a la riu11iou e t e11wta ia Mi!la11i,o p er esain1i.11a1~e i.1 me111ori.ale p11e~enta to d.ai d'ipe11derlti negli ospe<l.alli ' ri·u111ione 11!e.1:l a qttale v.e1111e stabi1 iito dii i11!cli11e l 'attt1.a 1e ('ongresso cl1e si propo11 e cli 1tisol,rere la qt1·est1io~ n e fìna n l i aria che ta ffligge gli ·OSJ)e:clal i -d 'ltaljia . L'oratore •11i1tiene ch e i pt<)\·vedirnent1 idi ri.n1n1lecliata efficaci.a da i11vocarsi d a:1 C~o,-.erno e dal l-)arla.1111ei~ to a f:t vore ae1 1':a.ss.i sitenza osp'ital i era c1 ei 1n ala,t i po\'eri co11s.istai10 ne:i seg11.e11ti tri-

bttti : aliq Ltota er.arial1e p e r gli ospecla1li st1lJ 'in1post a dei redd·i1ti n1ri,s ti cli capiiitale e ]a,·oro ; J.lic1 l.l.Ota 1eraria.lie }Jer g-.l i osipe1d.a li s.1111le tasse ò,i s11~cessi-0111e fra col.ta.t eral i e ira estra11,ei ; d esti 11azio11e a(l 1e~.c l11~i \ 'D fa ·v-011e cleg-li osped~ t l:i delle 5,p·eoial.i ta..sse òi beucfi een z.a ~uglu spett;1aoli. Ne1l1la s~ cluita porner1dia11a, ptesi·ec111ta clal 1d ottor Schia,·i, ques.ti po11e i 11 cliscu:-;sio11e il 1pri1110 pro,-v·eclimento da 1i11yocarsi cla.l (;o,r.er110 e così f orru1tlato dail r e11atore a,.\.. G-a~;g·i : « Esonero claJ ti~ibutu fo11cli ari o dtegli edifici t assati ,-a1ne11te ... clesti.nati all '~'1..n1n1'i 11.ist razione ec1 a 11 'attuaz'.one 1

cì.ella as... is teuza ospiita1iera ». ( 29 )

\


.. ,

LL POLICLINICO

.r~sse~1clos-i sopra ss.~e clt1to

.a q11alsiasi ,-otaz.io11e, sii .passa a trattare cleg1li ~peci;a li tribu:ti da cinYocarsi i 11 f a\·orie cle1 l ',a~sistenza ospiitaliera. La c1isc11~sione ~i fa au1pia ecl i111:ieressante, e si conclucle co11 l 'appr10,·az1011e del seguente orcl i11e del ~i 1 or110 : « Il Co11Yegno clei r·a ppres .:11t1,11ti clegli ospe. clali cl' Ita1 i a; co11st.atflto che Je re,nclit<.: so110 i11s111ffic,i1euti a pro\·\·etler.e a.i biso~r11i c1el 1'assisbe11za ospjtaliera, affer1na l a tl'ecessità che •CS~e 1clebbano esser c011g·r11a111e11,t e i nteo·rate da B))eci:a 1i soyr.i1n poste :-;ul redJi to o su l]e s11C'oe~sio1 1i, cla deter1ni narsi j 11 }}a.:e alle coud.l zioni cl ei bilanci cl egli ospedal i. e cl.a erog·a rsi cl a \...' om111iss,i·o uii. Peg1io11alii cl a c:osti.tuirsj per .la difesa, lo s\·il up1)0 e l 'i11cre1ne!11bo clella as~ i sten?..a ospitaliera; confida, p er la sollerita atrt1taz.io:11e d.i c1t1e~ti pro,-~·ecli11 1e11ti, aJ1cl1e col con seu so e l '.ade.srio11è c!el_le rap1)reseuta11ze tle1 le assoc·iazioni " c\ei Co1n11ni , n egli organ i 1eg1 ·l a ti ' ~ C(l ·t sec11ti,·i clel~o 1

1

St ait.o » .

·14a s·ec:o1icla pa,rtie cl.e1ll 'orclin e de1l gior110 òcl J.)f esi.d1 ente doltt. Schirrv·i è .c o:.;j co11c.epata : « :\el fratte111po, .i11 attesa di qt1e-sti pro\·,·edime11ti , darta la gra,1ità della ~it11azioinie de11e .~\.mn1~UJistrazi1oni os.o j:taiiere p er c ui e:ss:e s i tro' 'a110 nella cloloros.2 11ecessi tà di esauriPe ,il i)atri 111 011io, ·e cloYra nno a bre ·;e scacle n za sospen dere le pri~staz;ion.i ~lei sery,i zi cli aissis:be11za e cli cura dei n1a 1a'ti , in \·oca d n.1 GoY.er110 i1nn1ed1iafi co111tr.ib11ti, p ~ r s a:lclare j c1efioi1t acc11mttlati.si 11~­ gli 11lti111i eserci,,.,1 co11 11111 t11i corrispo11Llen tii, inscri\ren<lo n el bil~ncio clello Stato iil paga111e11to d egli · intere~sò. 1e addossa11do alÌ bilanci cle,i Con11111i e degl:i a.ltr.i Enti c1ebci1tori il P:a gan1.e 11to tlell 'a1nmorta t1Ì.ento i 11 50 ::i.1111i cl el la so'1a rata capi1tale >~ . Il Con6;r~ s-;o ~i ~ chi11:-;o C'O n uu ctiscorso 1dc1 presi1dente clott . SC'l1ia ,-.i, al qual e , s11 propo~ ta del con11n. l)e~rera di B~ri, ,·~.: 11e trib11 tato 1'applan~o clei congressi ~t.i. 1

1

i111peg11ati ,·e p er il 'fesoro, j111 qttando g"li ~ia i1oto l 'a.tnmorLtare idi t ali clef10i·euze , ~mpegna11c1osi Ril tresì J1el fr atten1po a st11cl.i ar·e e a clar corso a q11eg·l.i altri proYY1ec1i111e11t1 cU carattere a 111n1ini·strati,·o che fossero att11abili immecliata111ente e cùi 111ettene a llo s tt1c.1i o g·li a lt11i proYYec11i1neinti pc-~ qt1a1i oc:corn:a110 di sposizioni l e.~:isla ­ 1

tive.

Cong1·esso delle assiet1razioni sociali. I11cletto · da1'1.a ~011fec1erazio11e c;-e11!.:~ra le del LaYoro, si ,;_ ten11to il 12 e IJ corr. a R o111a uu conyeguo 1)er le assiC't1razio11i sooiai1.i . \.'·i nter\·ennero i r:l ppresenta 11ti (1e1le Ca 111t:recle.1 la ,-oro e Federaz~oni cl i nlestiere ; , ..i era no ~tati in,·i1t ::ut1 , con Yoto aons11ltiYo, i tec11ici clellit: 8~sic11.razi on i socialti e .i ic]iri.g e,nti 11ffi:ci cli coll.oca1ne11to; vi pres~ro parte i11olti uon1i11i poli,tici . 1'ra gli altri tPnlJÌ ·f1t cli. cu:-,so quello cl elle 111i~ 11 r e legi:-;l::irti ,-e rig·!1a r clanti l 'assic11razio11e co11tro l e 1nal a tti e: a l1.:11nd. (B~11zi, Sacca11i) sost e1111,ero che il st1ssiclio di t1wlatti a de\· '·essere p ari .n ]l.~l p aga ; a ltri (Bruno, Uil.i' e1lli l f 111"'0110 p e r 11a 0·1-.aduatoria <.1el s 11ss! dio ,· l\·ik cl.i ~1011fal1co11e ri:-, le,-ò La 1naggiore 1e steusiio111e cle.l prog·etto ital!.a no ri spetto alla leo·1Y1e a us triaca,· il clotlt. _.\ r st1ffi ~i " nn . c1icl1i arò contro il ser,·izio a.i condotta n1eclica e si at1g urò l'i s tituzi.0 11e cli ll•ll nfi11·istero clell a !'al n Le pub iJ 1i eia . F11ro110 rileYatc tntte le J11anchey.o lezze della 1.eo·o·e st1cr~1 infortuni ,alQ.·ri coli. l~e cl:isc11ssioni :;1!11e assiic11ra7.io11i contro g-li infortt1ni .i11c11rstriali e co11tro l 'in,;atllicùi.t à e la ,-ec.~hiaia f11ro110 ri111àncl.ate ad 11na 11110,·a asse111~o

~

~

~

,

I . . a Presi(le11za <lel ron ,·eg.no d e.i rappr.ese11ta111tii degli o.' peda.li cl' l tHlia -- co111posta c1a1 presidente dottor Scl1i3YÌ cl i "Jfilano; dei Yice-presicl·~n ti : con11n. I~u siig-11olri tl,i Ron1a , con1111. \\.iel cli \Te11eziia, con1111. Bellaga111ba d.i l;.en{j,·a ·e d•e1 segretario ge11eral1e a\·\·. c;.agg~i cl.i ì\tli l ano - è st a.t a rice\·11ta cla!l ,·i ce·1)1iesi1c1:e;i1te d.el l'io11~iglio , sen atore ~Iortara, a l q11ale ha l>resentato ~'ordine d el g-iorno , -otato clal Co11 »egno. 11 se11atore ~\Io rtara si è r eso l)Ìe11a 111e:1te co·11to clella s it1tazio u e g r ayjs5'1ima i11 c ui g l1i 0~1)•_<la1 i -;i tro,·a n o JJer i1111)roragabili deficienze di cassa è clella necessi,tà <li prOY\'Cdc1 e a èoln1ar1e sollec~ta111en te, ecl h .t pre~ì0 t t"n1po a far·~ 1)ro1)ost~ :1"o,

hlea. 1)ri111a Lli sciogliersi ,il C'ongriesso appro,·o' 1111 orcli11e cle.1 gi101r.~10 p.eirc):rè la g1ioruata dd ]ayoro :1g1i 1op·e r :1 i del~e inòn strie a fuoco contintto sia 1: dotta a "ett~ ore .

COLTURA SUPERIORE. Per 110 nuovo ••rdinamento degli studi medici in . .Gerrt)ania. Q11e. to argo1ut 11to è stato ogg~etto di u11 'an11)ia cl:!'cussion e 111 seno a]~ia l)ieta i\ie<lica 1'·~ c1esca, acì111iatasi il 27 e ~·8 settembrt2 1919. 1Ci sen1bra i111teTessia:rnte. d i riporta ri1re n1,01 ta })arte (1a1la D eitt . ~Iediz. 1Voscli. (31 ottobre e 6 i10,·e1nbre 1919) , a con1plern ~11 to clel le n oti :/.ie lYià cl.ate nel fase. 24 clello scarso ·a1n110. 1

""

*:!:* Sc1-r,\".{f.HE ( l~<>rli110) , r elatore. Tutte ]e ,·o:te ch e 11 popo1o tecl e~co , per col1)n pro1)ria ocl altrui, È: rj111~a,sto an ni e nrt ato, è .staito rico::dotto a ·uuoYa ,·ita Llal r:fiorire d elle id ee.


SEZIONE PRATICA

Q11i11di i1uo clei prin1i nostri do,·eri sarà quello (li ele\·are il .s apere - ol tre ohe di t111telar1e ·e ·proJ11110\·ere la sal·11te 1e J,a 1rob.11stezz,a fìi::ìica - del pop o lo tede3co. • _.\ raggiu11gere (1t1ella nobi·l e m èta sa1·an110 cl1ia111ate • principaln1e nte le l Tni \·er~tà. D1111q 11e noi ,·oglia1110 che l1e l 111 \·e r:-;ità siano re~e più efiìcienti. :\la, nonl ine110 ol1e nel oa1111)0 sociaJe e l)Olitico, . sa.re1bbe perico]o.·o cli attt111are ielelle i11no\raziou1 i i ,·ol-tlzic111 arie; iin \·ece con,·errà cli i)roceclere per graidi. ~ell'àmbi to clegli ·t11di n1edici, tutti noi sappiamo che l 'ordi11amc:11to a tt11ale 11011 r !spondè alle esige11Le <lella coll etti\rità . Le ;o;cie11ze han110 finito per op1)rin1ere l'in egnaaneuto della 1ne<lici11a, anzichè istradarlo. l\ rolti inseg11a111ti di disc~pline a·ttsiliaric si approfo11da110 troppo n el cnn11)0 loro affidalo, S0\ 1 r~t11tto n ei capitoli cla essi 0ol ti,~atii; 111ancano di ogni n1isura e di ogni di ·erezione: rin1pinz.ano i C'er,·elli degli s t11clenti cli 111olta za·v orra 5cieptifica, che rin1a'frà f;en1pre l111 peso inorto. ~ 1 e soffr.e 110111 J)OCO anc-l1e la co111pi11tezza rlel l 'i11. eg11a111e11to : cli fatti chi as · $Ìst e agli esan1i sa come essi sia·no cli,·e1111ti .molt o lt11ilaterali. Q11e~ti rilie,,i ,-a lgo110 ir1 specie per le scie11ze 11aturali. Il pe:n.siero .11iatuT1a listico è i tJicLl.speinsabile peir ·co1mpre11.d ~re J.a ij,Ue·d iicina, i c111i prog·r essi ulteriori si co111pirn111J10 s t1] bi:11ario clell·e &c1e11ze 1:&turali; 1na p e r ;1 nteclico pratico 1111a co~t11ra pre,·alentemen-::e nat11.ralistiiaa '11011 è 11ndic.ata nè co11siglriabile: essa finisce col metterlo al disotto deà ciarlatani nell '.eser cizio prof essionaJ e ! _\ \'e11do di 1ni r <1 1'i11lere.sse clegl i stnden ti e facendo ast1:.azi-011ie rd a;l l'int·eresse ·dei sign.o ri colleghi 01#diir1ari, dobb,ia1no desicle rare cl1e, ;per es ., J1e::l pe.1iodo preparatorio ·degli ,studi 1nedici ' ' en,~·ano istituiti corsi di chimica e tli fisica aclatt ati ai soli studenti di :medicina; ic.h e i corsi di ~c ie11 ze nJart:iurali clescri tti·y e - 1 b otaniça, zoologia, tni11eralogi:a , anato111ia .c orn1p.arata - si:a11•0 soppressi : c1if.a.tti Ìe 1111ozioni i·nd.ispeusa1b il.i ·cli bota11ic.a potrebb.e1·0 essere ~n11partite :nel ·c orso {li far111acolog.ia e .tossi~ologia, e i1u sostituzione dei si 11g·0Ji corsi te~tè .110111ri 11ati ba:;·t erebbe t1no generale di « bio1o?·ia ,, , c-0.n1e .g·ià 1~i è ap1)1r-0,·ato in ..\n~tria. Il timore C1l1e lo spir.ito s·ci·entidìco ·venga a so-ff rirE. cla q·uest.e Ticluzi-0a11i .a,eriva .u11a .so1)r:ai;·.a111tHzio11e cle] sapere t eo rert:iico ; (l'.altr.a parte la oapacità cerebrale dello stucleute 11on cresce parall ela111ente al poclero-so \·i1l11pi!)o ·<leille .scienze: n~1 redigere i prog-ra1111ni sairà giocoforza cli teJ1ere })resente la limitazi111e fttnzionale c1el1a sosta1nza corticale . . . 1

1

221

At1cl1e i corsi cli a 11aton1ia e di fisiologia 11an110 og·gi n110 s ,·il111) po ecc: essi \·o. I11 q11este cl1tJe d1iscipli1J.e-, la) te11cl,=11za clei tèd escl1i a cotrupie·rie s t11di << fondfu111e·n·tali » celebra ,-ere orgie; ma s11bito clopo gli• esami, la ma.ggi.or 1)arte <li q11elle nozi·otlii troppo n1illllttte, neces ~ariamente appiccioaticce, va perdu·ta. Kon è c1a s\•aluta·re 1'11tiii t<l cle1le t-sercitazioni cli ai1atomia eiCli fisiologi.a; 111a jJ te1n1)0 cl1e a•s;:;orb01110 ,.a sottratto acl 1aJtri i1nseg111a1n1en1ti forse più urt:ili; q ttin(li ·b isogna g11ardar "i dall>eccedere. Convi e11e, inyece , di :lnettere per te.mpo lo Sttutle11te a co11~atto con i n1 alati: farg·li rile,·are- a1 più presto l'utilità i)ratica del.le ;nozioni cl1e gli s 'itn p.a rtisco.nl(>i. P ·e rciò l ',assist1et1za .a i tua l.ait:i pot reb l)e esserg11i appresa s nbito. Ri~poncle:rebbe ad un bis og110 effetti YO 1'i·n seg11ai111ento de:l·la filosofia e. clell a psicolog·ia. I-40 s l11cle11te in mediicina, co111e ha rile\·ato ai1che !o Zie l1e11, cle\·e ma11te11ersi j11 rapporto con l'un i·i·ersi las literaru1aJ cleYe e~serè fa n1iliari;1,zato cou la clottritla del la co11oscenza e con 1a log·ica, • clc,·e colti va1re il se11so etico, perclt~~ ~ importante e lle •egli sappia pe1ietrare 1iell' aninia dei nialati.. .-\]l'inizio cl egti srtudi medici s.aTebbe a.nche ra·ccomand.abi.l e 1111 rapido sg1ua.Tdio alla s toria della 111ecìici lla : esso ' :arrebbe a 'Ohia•rire ·e d a far iu.t eutlere tneg1°io 1o stato att11ale clell1e 11ostre cog.1rizio11i. Gio\ e·rebbe, ·eYè·nt11al111ente, ancl1e ttn breYt: lor so di scie n za statale, po·ichÈ· ogg·i ,] a 1111ttclicina asst1me c.a;i1atteri ;se111r)Te più decilsa11tenltte so. . 1

,

e: a 111.

l>ertanto, il prj,1 no l)e1-Ìoclo - o perioclo prccf i 11ico - clegili st11di 111eclici compr·e nder.e bbe i segt1e11ti i11seg·11a111e11ti : chimjca e fi~ica per 111è,.lici, Liologia gE>11eral e, anatop11ia e fis iolog'ia ristrette a 11ozio11i ge11'erali e co11 esiercitazi!otni riclotte, fi losotì.a e sp_ecialn1<::11te p s icol1ogia, s toria ile :_la 1nedici•nia, scie11za sociale ; esso ta\1rebbe la d11rata d 1 (1t1e semestri. Seguirebbe i111 periodo propedezttico, nel quale ~'i 11 seg·11erehbero 1'aua.tou-ria nor1na le, la fi siol og·ia, la patologi~ g;e11eral1e, l 'a11at o_111ia patolog·i1cia_, la se1niotiica o di.:tg·1110Sltica g1eue1·ale, la .far111aco1og·ia e tera1pia g~nerale. _ cca11to a ll'a11aton1ia pa.tololog·ica, saret>be t e1111po cl 'is tit-uire a-11~he 1111 inseg·na111.e11to di fi~iologia patolog·ica, -0he og·gi è c0:11te1111ta a. disagio nt:1lla JJatol og·ia, g·e11er:ale. lnolrt:re bisogncrebb"e fare lt 11 posto a .sè ,alla b·a tterioiog·ia e.cl i·1n111:unolog·ia, .i111 \·ista cle,ll'importan!za cJ1e qt1este ,d iscipli ne hRnno assu'll.t o j.n .tt1tta .la 111ec11ci1111a ·e per e\·itare ripeti'Zio.ni in più cor~1. .~\lla fine clel periodo propeclieutico, cl1e cl 1Lrerebbe clue sen1estri, clo\·rebbe a\·er 111og·o 1111 esan1c rigoroso, così cla elimi·nare <letì11itiYa111 c-nte g;l ' i11capaci. 0

1

0

(31)


222

rL POLICI.. INlCO

."\..ll,iusegnau1ento . cl-illico i;u senso &tretto rimarr el)bero (lesti t1ati g li a ltri s.ci semestri. Questo iusegname1~to dovrebbe1 r1i·ve11tane più prat·i co e t e11clere al tipo sc111in aristico; l e lezio11i1 doYreb})(·ro essere sen1pre acco111pag11ate da d1i1nostnazi·o ni; p er og·ni se111estre, un paio di 1ne1si amdrebbt>ro ~rascorsi 11e l] c clinicl1e o poli.cliniche prin.. ci1)al i o ji1 ospedaii g1e1nera.l'i , C0 ll111nali o pri\;ati , (lebi.tan1e11te autorizati ; i br.e·vn peiriod1 di ferie, iu \'eoe, \ errehb er•o trascorsi n e l1le cli t1iche iacces. S<•r1e. U11 11lti.mo sem est re, l 'ti11decimo se111 estre co niple nie 1itare ~- , ·errebbe con:sacr.a to talol 'igien,e (1110 1to semplificata) , a lla medicina l egalre (con riguardo s P,éciale all,infortt111istica, alla Jegislazione e gi uri 5pr11de11:la, a lla d eontolog,ia llJe<lica; , a lla mediti111a ed igi.en,t soC'ia li ( oon irig.1 1ardo Sipeciale a lla medi<'ina 1d 'assi1c l1naz.ione ed .a ]l.a pratica amn1i11is tr.ativa) . · Il corso di m ·e dicin1a e i g1erlie sociali è già stato richiesto cla molte .f.aiColtà miediie•h e dell1a Gern1ania e del.il'_!\.us.tria. S i è proposto più volte <li soppri111e1•e l 'a·n no pratico e clj a ll t111g.a1Je, .i n vece, d i due sen1estri l 'iuseg .11a·meuto c li11ico . ìVIa tale propQSta parte da fal se premesse : 11on si tratta di estendere 1'iuiseg·namento, b e n.sì idi far i1mp11atiohire i nu·o vi 1nedici , di far :i.c r11ustare loro la si curezza e i1 don1 :1,io di sè di fro111:e al i11a lato, di coirlerire ~ o.r'o 1·' att;i t11<li ne aiel aftro11tare ile 11esp.011sia.b il ità. Fi11 'oraa 1' an nìO pra·tico è s tato orga1uzzato male .; ma si potrà pro \··;ede r~ a migliorarne il r e nrli111ènto : srur·ebbe il11og·i1co id i sopprim·e rlo. 1u~ne, ] ' esame cli dottorato (che i11 c;ern1a,11ia p.uò se.~·11ire o 110 ia quello <li nl(eclici11ia) do,·re1bbe .' . es$er reso p1n serio Co11cl utl•e1:1do, 1'0. pr'opor1·ebbe 'dti este inde rie ] 'i11 seg·n~1n e 11rto teorico, n1a di sfro11darlo di t11tte l e nozio·n i ~ u p·erfl1t1e e i1n1go111brauti e · di migll<J- rare 1 1 i11seg11~ento pratico. Q'ltesto còmpito do,r,ebbe esse1re cle,·ol11ito ad ·u11.a ieOilUmissione di c 1t11 f~C'essero pa.r t e medici pratici e studenti. Le 'll!UOve di pos iz i011i ·d ovrebbero va·l er·e per t t1tte 1e s~nole m 1e dicl1e della Repiu bblica tedesca. Frscr1ER (Francoforte s. M.). Le prop0s te del r1ela.tor·~ sono ~11 massima parte i11att11a b1 ì: se pure fossero ti:aclt1cibil.i i 11 pratica , no11 co11tl.t1rrebbero a l.1.o scopo cui1 illlirauo. l ..o s t11dente. d i inietli ci11a 11011 de,·e pendere il co11tatto con ] a sci\e 11za, poiich è la 1111.e dicina ass11me sempre più. caratteri e di.g·ni tà sci.e utifìch e. D'altra pante , l a ipertrofia d e11' ri ns~gname11to pratjco porte1·ebbe anc11'tesso a s opi-affatica re Ilo s t11dente - s iia pure sotto a lt11a ·~orma. Xon din1e11tic l1i à 1no cl1e lo s tud1ente è 1111 essere uu1a110 ; che, perta11to, egJ i non p11ò oin1pieg·a re t11tto ;] s uo te111po a st11cliari.: e ac1 ese r cì1

1

1

1

1

1

t a r si itn scuola : eglj 1d eve praticare lo s port, deYe elci.vagarsi, c.1 eve pober sttt<li are a s uo a.g io a cas.a ecc. L 'insie,g11a111e11to se1n1n,aristi~o sar ebbe certo n1olt0 t1tile; ma .p er le specialità tl1on è ,n ecess·a riio, n è a tt11a bi:Le. L'anno pratico si è dilmo~trato <lel tutto i n11t11.e : non serve che a fai: con1t"ririe, 11n nuoyo cliploma: potrà essere sosititt1ilto con ·vantaggio ed econon1ia dal.l'inseginaimento µratico ~ t jpo sen1inari:;:;tico praticato. dttrante ·] e fE-rie. Non è pos&il)i·l e la dis tinzione ii1 un ~orso pro1)edeutico ed uno -clini1c-0 propriame11te detto . l\..accomandabil;e t· la propos1ta già a.va11zata da I~er SC'l11einstein·er, d'is tituire 1111 1c orso d'infe11meria 11e1 periodo preparatorio. Si clo·rr<ebbe provvedere a far studiarre i .non abbienti ,-olenteros i, s.tipen1. l ,. <. l .:J. .l C 0•1l. I,a Leg·a lVIedica e.li F·ra11coforte h.a ap1)rova to 1111a .seTie <li p't'O}).oste formulate 1dall 'O. e che 1)0::;sono così rias::lttme-rsi : n1a1nt·e·n ere l'insegnan1 ént10 t•e.ori:co altt ttale , m a migliorare la preparazÌ<)11e pra tica e t ecnica ; 1'1nsegnam e nto medico sia a Ì)aSe scicntific\a : anzi ·ve11g·a no stabilii.ti rapporti intin1i• tra .la facoltà n1edic.a e quell a di ~cienze n aturali, rriorga111izz.a.ta. L 'i n segu :1mento die11 'anaton1ia sia semplificato e lie esercitazioni relati'lJe limitate ad un semestre itrvernale; l 'ins.egn a1uent.o <lella far1n.aoologia ,·eng.a i11tegrato J a q ue],]o (fi t erapia ; s i aggi.ungano: la filosofia, ·la psicologia, la fisiologia patol1o g·ica, la medicin.a ed igiene s ociale, l'etica 11l'edica ( deo11to1ogia) , la scienza di Stato. I corsi siano ~: ,·o]ti in i11Q{lo completo eid ar111011ico, non mai 1-.istretti .a qualche ca,p itolo. No~1 si dovrebbero su1> er~re le 30 ore. d 'insegnaim ento SE.1ttimanali. La <l11r.ata del cor so sia portata da ro S'emestri (com'~ attualmente) a 12, d e i q11ali 5 , rerrebbe1·0 ass0rbiti d a1ll'1insegna1nento prepa:. raltorio 1t 7 c.onsacra,t i alt "in segnamento oli nico i 11 senso s tretto; il corso pre liimi1nare comporterebbe du!e esa.m i: un0 di scie1nze i1aturali ialla fi11e del 2" semestre, .e<l uno ii1 ianatomi:a, fi siologi·a, patolcgiia gen erale e p s11cologia a lla fìn·e dé.l 5° se111est re; quel1lo cli11iC'o altri cl11e esami : 11no s ui fondaim e nti d ella medicina clinica e le princi1)ali cliniche alla fine defl 9° semestre, ed u .no su.1lre discipline sp reciali alla fine del 12° ; l'anno prati co ve1.rebb•e soppresso, e l'insegnamento relati,,o impa1iito dur.-in:te ]e ferie, in qualsiasi ospedale : per 3 m-E>si prima deilUa prova. pre11.minaire (ossia diuriam.t e il peri1o do pr1e-cli.nico) e per 10 mes i prima della prova :finale (ossia du~ante il periodo clin.i<Co) : di q111es ti ultimi, 4 sarebbero ats ti11ati a ]La ln1e dirci.na i.u ter1ia, 4 al1a chirurgia t3 aù1 'ositetri ci a. Se si \rttole lna ntenere 1'anno prati co, ' ' enga'llo t?onferiite a·i po:aticanti le mans ioni, i diiri tti e i 1 titolo di « a issistenti di cliinioa ». Si richi eda u11 maggior 1r:i1g ore negli esami, così da 1

1

1

1

1


[.:\~:'.'O

XX\711, FASC. 7·1

SEZIONI!. PkATICA

...

' I

CJJerare u11ia. effiie,a·oe selezitOlllle )) . Le commissioni di .esame .sian10 collegiali: in quelle p1e r le sctenze n.a tt1rali sia110 rr.a1ppnesenrt:iati i profes.sor:i di n1ediieina ed in quelle di 1ned.i ci,na i n1edici pra1tici, cosi da 11end•e:rie ·p ossi bile u11 contnollo sullo S\~olgime~to del progr.atnma, il quiail.e d'<J\rrebb.e essere sempre ànd:lriz11nto ai fini delle a·p plicazio111 praticl1e prossim.e e ren1ote. SADERMAN N (I\Iarl::11rg·o) . - La pra tica dimos tra che il1 Jnedico d·ev'1essere u11 .artista e 11Qn ~·oltanto · u11 teC'nrìico. L'imiseg~mmento scienltifico, p.erò, è indispensabile. P.er:tan1to oouverrebbe di a llungare il corso: 1'1 r 0 s,emestre C'omplemenrt:are, proposto da Scliwalb;e, non bast a ancora . KoR!\1ANN (1 Lipsi1a) . 1 - Dqpo c he s-0110 s tate spalancate Je porte della facoltà 1riedica ai g·iovani che pro·v engon-0 1dal corbo tecnic01, si è accentuata troppo J,a tenden1za die11 'i1ns egna.m enfo medico verso l·e .scien~ natL1rali . Tanto più ha ragit>ne iil prof. Scli"'albe nel 1~le,-are l'importanza. delle d?scip !in.e dello spirito per _forrrtare .iù miedic:o e nel \ olere eh~ 1111 « Colleg·ium philosophor11n1 >) s tia all'ingresso d·ella 1nedi.ci11a. I nos.tri pt'etdecessori era1to 1n edici delle a1'ii1ne : basti rjcordare gli scritti di Hureland o le <e Ore delila soli1:11d1.ne » d-i Zi1nmerman11 ~ 11 popolo peindeva d.a1le loro labbra, t11 e.11tre oggi si affida 111olto \1olentieri ai ciarlatani, che sanno 'Conivincerlo meglio .d egil i .scientZiialti. 1

1

ScH:iFER (Ham.b orn). Do~b1amo cont1'astare con tt1tta l '(:nergia la limitaz.ione· dell'inseg111ani.e11to a111atomioo. Oggi l.a picool1a chivu.itigia Ili.On Yien e eserciitata dalla ge11eralità dei medici, per-

ohè, n1algirado ltt1tto, quell'riJnse.g .n amento è manèheYioli.ssimo. Bisog.nerebbe .curare itt1 s:peciie ì a anatomia tofJogr.aJ:ìca . (Hedltimiindein) . Il ,prcxf. Fischer l1a aff~rmat·o delle ' erità 1noppu~n1abiJ i. L·e comn1issioni e sa1ni11atrici clovrebbe1·0 co111prentlere anche medici pratici o d'osp edal1e1. HEUDNER (G-0ttingia). Bisognerebbe evitare <l.i allungare d·i ma1to la <1ttrata degli studi : ErCIIELBERG

1

r semestri' dovrebbero assol11tame11te bas tare, con 35-40 ore 1a seltltin1ana, .1 e quali ·vieng·ono tollerate s e11za fatic-::i . HELJ,FRACH (KaT1s1-u:he). Il piroblie:mia coinsiste nell'at1n1entare il pvtere del futuro n1'edico. Que&to compito spetta pr·e valentemente ai. cli11ici, i quali però oggi hanno .t1 oppi altri! còm1 iti : per es . ' 1engouo a ssorbiti da lla prat~·ca p i.:, -afta; qui11di; essi affida110 1'insegnante11to a so" ào più g.iovani non. bene ;tr.e·Dla.lti, e n.e stitt1iti, p er scapita l'efficienza e la freschezza dell'insegnam e nto; no11 so1o, nia viene perduto il contatto im1neJiato dei cli11i·ci con i loro giovani allie,r-i. L'O . propone che le riforme vengano elaborat'e i

1

1

e co11cr·etaue col concc r s o ·di 111edièi pratici e ù,i studenti dell'tùtii110 semestre. l(ERSCHENS l'EINER (Berlino) . Pttr troppo il 1-1v·e llo ,dei professori u11Ì\1t'.rs i·t pri s i d epri1ne sen1pr·e più, e ne scapita tutto 11.i nseg"11.amen1t'O. CinCiU'e m esi cli feri:e ,a11 '.a11110 s ono ii1dispe11s ab11i per i professori; 1na non lo S·u110 p~r gli s.tttclenti, ai c;_uali bastano Qtn paio di 111esi. ( j ]! st11di prepa ra tori s ono ogg·i trop po e scltt.sirvamente naturali~ s tici : a:111drebbe be11e di consacr1arc .aln1eno 6 s ettimane ai1cb.e all 'as:Stis tenz.a 1·11fe r!nt era, la quale cvnferiirebbe amore pei malati e rafforze rebbe ]a pre dilezione per la prof~ssione m edica . L '.i11segna-mento della filosofia j}otrebbe esse:re riserY.àto all'ultimo anno clell.e sc:uole medie·, invece di sovracca.ri-carne gli s tudenti di medicina. SACHS (Bres1aviai). È d'aiccOl11do con Fiscl11er. La v alutazione <iella capacità .t~cr1ica cJt~l medico non J.eve andare a scapito dell'importanza che spetta alla s tta preparazione s cientifioa, ehe p.er solito è i11suffiiCie nte. Per alit ro, IUD:a bu,ona preparazi-0n1e in cl1imica, fisica e scie11ze naturali, fatta .n elle s cu.o le medie, 1-;i1sp arnrierebbie te mpo a llo S!tudie1nte id i .m1edicin1a ;· qura111·t o a11re coL.oS'c enze di IPSicologri.a, si ba opportunità di formarsele 11~ll'eserieizio p1r,a ti1c'o , meglio che a ~cuola. Cr·ede ch,e I 'eccesso dli lavoro imposto agli s tuc1enti porti, tra l'alttr,o , a cd'Ì.Ste.!'tair.e i -cor.si de1 do0enti priv ati mentre i corsi d.iegili ins egtia.11ti l1ffiaiali sono troppo affo11,al'Ì. PEYSER (.Berlino) . Rilievri l 'impoo:tan~a. de11a me dicina sociale. Per jJ 1nome11to no.a s i saprebbe dove pre.11cùe:11e gl'inseg1ra11ti; 1na i11 p assaJto .accadde lo stesso ..per altre di~ci pline ,. compresa l 'ainatoruia pat,ol.ogica. Tra i .111ed~1ci pratici \T.e ne sono -t.i i quetlli i1donei a,d asst1mere questo ii1seg11an1ento. 'GOETZ (Lipsia). - V orr.e bbe ch·e il perfezio11amento ·d·e i neo.,cli1)J.io,n1ati fosse c om1Jiu:to pres·so i medri,ci pratici, c.ome tera :ru11 tempo, e rt1!0!11 s eippresso, icortne p1ropl0ne i:l Fischer. Crede c he 5. .m iesi ·di ferie si.MJ0 tiroppi a·11J0he per i prof,ess·o ri. · FrscI-IRR 1-.i:s·p·o11de ai Yari ora tori . N 011 è da s va·1utaire l'in1segnam1e.n~o d 1ell'atliaiboin.ia, ,ma oggi i 1nedici s anno ta.11to p1oco di a11a,t omì,a , p erchè se n1e iinseg·.na troppa: 11e ll '.eseouzione .d elle a utop sie s i ri[eva c he molti medi1ci 1no11 con·osoooo 11eppure la p osiz.i1q111e diegli 1o rg.ani ! L'univ ersità no'u può da r e m e diici :finiti : è utopisti oo p einsa[rlo ; i •1neid·i ci neo diploma ti in('iorerranno sempre, i nevi·tabi1'rnente, in .e rrori : s i perf.e zi-0ne ranno uel1'es·e rcizio prati.co a s pese· propri;e e dei1 111.alati. Asseg·nar.e i praticanti ai siingoli medici pra.ti ci~ s ignifiche•re bbe creare attriti e avvelenare l11olti rapporti profess ion:ali. Dei cinque n1es i di fer ie è molto s e i professori 11iesc:ono a profit tai-e cli Cittattro settima n e pe r t111 riposo e ffettÌ\'O : n on 1

1

1

1

1

1

1

1

1

..

(33) I

I


IL

POLICLl~ICC1

g l: s e111bra trop po. l.Ji f1 ont·: a l la di Yerge11za cli , ·edt1te 1na11ifest~1t~.si it1 qu·esta discussioine, sar tbbe spiace1·01e che la IJieta deciùes ~e <li ..... non (lecidere . GOE1'Z ··0 bbietta c]1.e gli .attriti etti accen11a jl • Fiscl1er potrcb1-ero evitarsi. Sc11,, ·r\ LRE e}'.i ttd·e .la cli~c11ssione, i111s istel1(1o su lla conYeuienza cli elin1inarc la za-vorra scientijìca. I.(e lezioni <'l•irliche so110 111e110 affatica11ti di qtte11e teoriche: c1t1i11di i·l F1scl1er è fuori di s t rada 11el teni-ere uJ:1 ecce~so (li ore cl'inseg.n•ain~uento. Ricono ·~e che non 1sa1rebbe m1a le ·cli fare la pratica éL11raJnrt:~ i sen1estri ~cli stuclio. Oonvient che 1'ain110 pratico 1:_,o n deve a vere il solo scopo cli co11ferire 11n titoln cli più. H~ già clicl1iiarato cli no11 esse•re a,lieno che ~:e11~·ano sentiti 'gl·ir st11. (lenti s u lle riforn1e dE- a.tt11nre. 1

~

In esito ahla clisc u::-;sione, )a Diie ta appro\·,a clrtte proposizio11i clel Fi~ch.er, le quali s taibilisconto 0he. s enza ridurre le cono~ceu·ze t eorit0he attuali, si de, ·0110 estiend:ere .ed .app-rofond1i•r e qt1ellre p1·atiche e tec11icllle; cl1e il corso cle\· ',essere portat·o da ro a 12 se.111e,str1, 1c lei q 1uiaili 5 p el periiodo precli11ico e 7 per ·q u,ello cliniieo; eh.e, i111 com-penso, \'"eti.g·.a abba11cJonato l'a11n·o prati co . R ... R.

ffOTIZIE DIVERSE.

l.\.·."o :\:\\'II, F.\SC. 71

Era s tato coinfer11ta1 o a Yita pe1~ le s11e alte be11en1ere11 ze sci entifi<Ch e . _'\ ll 1i11s.ig11·e C linico iin,·ia1110 l'at1g11rio corcliiale c l1·e egli sri1a con ser,·ato a 111ngo a.ll 'a111n;riraz·i on e ed 1al1l 'aftet1:to tCle11a cla.-.;sie n1ec1ica e clel Paese. i\ s11ccec1 e r gl i è stato c hi a111ato il prof. Roclo1fo Sta1171iale. 1

1

XVII Congresso della Società italiana di laringologia, d'otolog1a e di rinologia. Il XVII C'oug-.res.so .soci.a.le a\·rà :Iu ogr0 i u Tries te 1r edenta 11'ei gio.P1Ti 8, 9, 10 rapir.ire. La soelta 1

1

del la nobi11ssima sede co11tribu.irà a rendere piì1 sol e11 ne e.cl affol1Jato il c·o n,1eg.ni0. I ttemi cli c1 ~ ­ ~c u ss ione gen.era1l e ~,01~10 i 1segueu.ti : 1. La tari•11g·e .ne1le ;affezio·11i <le.1 siste'lna n e r.Yoso. c-e1·. . e bro 1spi111aile. 11~.elazi.on·e cl1el p.rof. (~. Bi J: _1,> 1: ; 1 2. L 1es.1)erienza rica ,·ata cùal seryizio oto-.ri1101

la ri.11g1ologi.co <li guerra 1dail rpttn.to idi; 1 ista .sci,e11tifico •e ·p ra t i1co ( u·na ~tt.aciuta 1~el:azioine .si.nteti•oa deH prof. G . 1(~ra-Oe111go f;er,·irà cli i111troduzion1e a] la cliiscu::;fr1011e). _ Si preg a d'inviare nel pitt bre,·e t empo alla preside nza (cl'o.tt. F. I>1ute11 1, Venezia, Calle Ridotto, n. 1389) i titoli d e lle ·co1111tl.11ic,azioni sciet1tifi.cihe c-11e :si i11.tet1clie~~sero s \·olge.re. 1

Chi ayesse i.nt{..111Zion1e (li presentare q1ttalobe 11u.o vo socio Otidi.111R.ri·o , , -oglia fa·r ,p,e r\1enire s.11bito 1a1l p1reis1cl e n·t e . del la C·01111nnissione .esan1inat cioe delle .dotnu.ude di .a 111n11.ss-ion1e prof. V. Grazzi (Firei1r,e, Borgo dei Cri·,eci, 19) la SIUia 1propo· :;ta, corr,edata anche 1clel·la fì·111111a 'cli tl'n .secondo -;ocio (art. 4 cLel 11,os.tro Statuto) •ecl i:nsie111e i titoli scie11t~fici e pratici cl el ·Cla.nrliclato.

l funeral i del prof · Enrico Morelli.

Le Associazioni antitubercolari a Congresso.

11 15 corr. ebbero lt1og·o i f.11uerali del co111pianto co1n111. prof. El1rico i\Iore,lli, ~tra·pp~to in a 11oor \ '.al ida ietà a111i1ft;eg·11a111ento, 1a11:a profes-

l ,a Preside·lll'Ja cle.1la Fecle1•azi10111e i.t a]éana ()p1et1è i\..niti tn berco.11ari co111.un1i·ca -ol1e 11 5° g·ress·o N azi-011.a le sarà .tenuto i11 ;a ltttt-11'11·0 .a

sj·one, all a s tta atti·.: itù sci en,tifica .ed :ed11to1~i ai1e . S eig-11iYa110 il feretro coll eghi, ai11ici ed estim atori ~n g;ra11 nQtm~ro: e n1olte e belle erano le coro11e. I1l corte.o ,dalla Cl111ica J>a111persi 1a Yia degli 3cip'ÌOlll SÌ S\·olse fino ,a pi·a zza C.a \ »Oltr, 1clo\·e fltTOllO pro11nnziati con11nossi cliscorsi da·l professor Canti per g li iuseg·na nti, cla 1 pr.o f. _-\scoli per i n1·~di1ci, dal co1n111. Zappe11011i per l'Isti1t11to 11a?Ji.011ale per l 1ii11cr.en1 e11to deg:l i s tt1cli cli 11 ag1io11•erj·a del qtta11e il co1npi:a.11rto prof. 1\{oreOli .e 1~a pres'1de11ite, da.l con1i111. _'\lberto Pa,·011i })er ·tt1tti i ragionieri italiauii, e clall'a,.,:. Colucc.i. 11 ca\'. 1.(11igi Pozzi, che ftt per oltr'e trent 1a.nni collaboratore del prof. l\Iorelllii un tt1itta ]a s ua n1ul1tifor111e atti,rità editoriale .e cl1e gli è s 11oen""' trato qua.le editore del l'olicli1tico , di sse dell a bontà e dell:e , ·irtù ineBti111abil i de·l l 'esti uto.

11 prof. De Amicis si ritira dall'insegnamento. Il pPof. ·romi11af'o J).e .:-\n1i cis, ayenclo rag·gi1111to 1'età cli 80 a t1ni, lasci:a la catlte'Clra cli cli11ica d·e rn10 ifilopatica presso l'l' 11i,·ersità cli ;\apoli , <lel11a qttale ftt l11strio e clecoro per un quar.ante11niò. (34)

..

delle C on. 1"rie1

~1te .

I~e aiclesioni per ~~l1a Seg·re.te ria i'n

.1:a pa rteci1pazion.e si rirce\'01110 l\Ii la1n.o, \ii a S. ì\Ia.ria Ftlllco-

V I Congresso di medicina ferroviaria a :M ila no. Dal 10 a.1 13 g·iug·no 1 920 a1·rà l11og·o a l\I:ila110 il \ i l congresso .n~aziOJn.a l e di ì\leclriic111a FerroYia rja. I te111i cl1e sa ranno il 11t1strait:i e rlisc11s.sri sono i se g·t1e nii : .r 0 Lesi on i mttsoo] nri rla s forzo. (R en . prof. E. J)11rc1 , Fir·~n z,e) . 2° I 11fortuni e n1alattie jn rapporto co11 aftatica1111enti . {R e1. pro E. L . De,·ot o, ì\1ilano). 3u I11fi u·e11za del l e a;it:e te111pera tt1re su1:1'org-c111ris1110 clel la\·ora·t or:e . (Rel . prof. E . T .ecleschi, t}e110,·a). 4° Fiaittor~ 1neb~ orologici ed apparato carclio,·ascolare . <Rel. prof. L. Preti , ì\Ii1la110) . I m eclicti f.e rro,·ia ri che 11a11!n-O raccol to dati i1nteressai11ti re 11uo'i stt qu1( Sti argonJ:enti, sono 111 , ,itati a po1itarli a l l e {]i sc11s:-;i.011i 1.l el Co11g·resc:;o o comt1nica1·li ai relatori. Sono amn1es ~e alle traittazioni del Cougres.;o c.:on1unicazioni .a.tti11e11t.i 1a n1eclic1nn ferroYiaria, 1

1

\


[...t\NNO

XXVII,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

quando abbiano ca;rattere di origiinaJità 1e dii attu.a.l~tà. Insieme al tilt.o.lo dovì-à essere inviatb un bre,~e riaSSiUnto d~l.c'l. con1unieazi(>ne al Segretario Genera.Le del Congresso, dotit. D. Ferrati. Una dJelle sedute del Cong·11esso sarà riserva1ta al la trattazione d"intereissi professionali. I~a quota d~ iscrizione per tutti i pa1itecipanti al Congresso è fissata in l1re ?.O e deve essere r!i.1nessa al pitì presto a~ Cassiere c1el Com·i tato esre-cuti,,o, ·che ha .La sua sede nella stazio.ne Centrale cli Mtilano. ·

Primo Congresso Nazionale per le industrie sanitarie. Il Congresso per le industrie sanitari.e italiane che e.r asi dappnima concepito come «Congresso per l'incremento e 1a driifesa a.ella ii1d ustria. chimico-farmacet1tica i taJlian·a »), avttà luogo nella seconda 1netà del prossimo ap1-iile, in Mila1110, CQrutemporaneamente ad una grande Mostra dielù·e industrie samtaniie, la qt1al.e .a sua volta sarà parte della Fiera ca111pii011aria internazional1e, sotto l'alto pa:troniato dà S. M. il Re. · Il Congresso 1compret1derà tre pri11ci pailrl. Seziortl, e cioè : A) Sezione chitnico-flir11'iacei"tica, !llelila qual.e si ~iiscuteranno i multipli ied dmportan1tissimi proolemi dieilla produzione e diella affern1azione (eventualmente anche del controllo) dei medici11.all:i., nonchè twtte le quest1oni eh€, sia dal punto c1i vista scientifico come diaJ. punto di vista indttstrilaJ.e, si co1regano a lla produzione chimico-farmaceutica 1taliaina. B) Sezione di idrologia e terapia fisica, in tt1tte le svar.èart:issim~ suddlivisioni sotto cui, specialmente la terapia fisica, va considerata. C) Sezione di strunienti ed apparati d'it,SO 1nedico-chirurgico e scieritifico, pei quali pttre !in Ltalia &i può fare ~m.mensamente d1 più di qua.n,to non siasi faitt'° finora. Questo Congresso, cl1iamando per la prima volta ad 1UJU.o scambio dii idee .p rofessori univers~tairid ed industrial.i , ed riJnsieme tutte ù.e icO.assi sa11citari:e, potrà senza dubbio dar luog~ a~l tttilissimi dibattiti, ed a concrete affermaz1oru, per lo sviluppo dèlle nostre -industrie sanii1:artie. . .· Le « rela.z ioni » che già furono affic1at.e a g!t1pp1 di relatori sono mantenute. P1e.r le nuove s11 preferirà di affidarle possibilmente c'iascuna ad una sola persona, essendosi questo s.istema ·mositJ:a~? p.iì1 pratico, più so11iecito, ed '1111 gemeiraile pitt accetto. Ben si comprende come i:l campo drelllie dndustr~e sa·nittarile, quelle cioè a c-ui il Congresso s i riferisce, sia molJto vasto. È bene tener presente come le « i·ndustnie san.1tarie » non formano un gruppo a sè ; ma ess,e sono parte integvante, 1e in q·u alche caso prevalente, di tuttte le grandi industrie. Delle grandi industrie chimiche, son? iJ?-dUstrie sanitarie q.u elle appliicaite ailla fabbncaz1one di tuitt1i i medicinali, d:ei distinfettanti, dei reagenti per ric.erche cliniche, jg1en.iche, batteriologi1c he, ecc. . Delle grandi riindustni.e meccaniche rientra di11ettamente fra 1e. industrie sanitarie la parte a pplicata alla costruzione" di apparati .per dis~nfe­ zioni, per bagni, docce, pet lavanderie, per .1ncenerimento di !immondizie, t."Cc., nonchè per le applsicazioni svari.arte diella meccanoterap1a e della fisiic oterapia in senso lato. 1

'

225

I

Delle industriJe ali111eutari sarebb.e a desiderarsi che cc tutte » s~ potess:ero considerare « :i111dustrie saniJtarie », va1è a dire che, pur senza servire à i1;ettamente alla aLimr€1lltazion,e dell' raunmal.ato, ·e sse subissero j1l controillo, o" acceittassero d consigli .del mondo m.edico, fossero in una parola, inspirate sempre al concetto igienico. Sarà beue pertanto .che questo Congresso c·h iami a raccolta tutJtie le forze vive e fattive del I->aese, gli uom1ni di sc.."Ìlemza e gli industriali, il mo11do 1ned:ico e il cbiimico-far1;llaceulf:ico, tutitj, ju una parola, co.loro -che hanno pante diretta, o iindiretta, nel produrre o nell'utilizzare ao svariaitissin10 materiale suaccennato, dd. p1erlt:illlel1za sanitaria. Sopratutto sarà importante (e basteliebbe questo a g.i ustificare il Congresso) il fatto clfe per la priana v<>lta si mettono le basi di u.na intesa e cordiale ed .~1erta P!er una orgia1nizzaoione che it1 Italia è mancata :finora e P,et. la soluziione in comune. di problemi multipli e multiformi che rtilguardano ad un tempo lo Stato da una 'parte e tutte il e suaccennate classi (uoanini di scienza, industriali, medici, chimioo-farinmcisti, veterinari, ecc.) dall'altra; rJgttardano, ge11eralizzando, tutta la nazione. '

Corso di perfezionamento per medici in Igiene e Medicina legale del lavoro. Nell'anno scolastico con·ente 1919-1920 presso g·l'Istituti di Medicina Legale e di Igiene della R. Università di Roma si svolgerà un corso trime.straile di p·e rfezionamento :in Igiene e ?nedicinrTi legale del la1.Joro per i laureat.1 in m·edicina e chi• rurg1a. Ta1e corso si propooe di avvia.re i mectioi ai1le applicazdond delle leggi vigenti rig·1uardanti cc la priòtez.ione e l 'assitetnza de.i lavoratori e ~ie assicurazloni sociali ». Sai~nno ti.mpartiti i seguenti.i inseg.n.amenti : 1) Igiene generale deil 1avoro (prof. V. P1111torui). 2) Igie11e indusitri1a le, 1 e~1s1azione dJel lavoro ed :aissistenza sociale (prof. G-. Loriga). 3) 1\iialattie professionali (prof. Ca rozzi). 4) Traumatologi.a applttcata iagili infort11~1i (prof. S. Diez). 5) Medici11a Jegale .g 'enerale -del iltavoro (professor A. Ascarelli). · 6) Infortunisti.ca medico-legale e iassJ.stenza all'operaio ri.nfor;tunato (prof. S. O.ttoaie nghi). Si faranno dicrniostrazioni pratiche e esercitaz·ionri presso ambo gli Jstiitwtii. Ailla. fine del corso, qUJe1lùi che lo avra11110 frequeJJ.tato regolarmente e che avra11no superato la prova d'iesame, ric:evera111110 un diploma di perfezionamento. Nell'attesa delta a t1torizzaz:ione da partJe deg·li Uffici oomp·e.tent1 del sovra.descritto programn1a g?à .approv.art:o dall'on. Fac?lt~ 1\iiedic:a d}i.R~ma, s1 r1cevieranno le prenataz1om alle ascr1z1oru ail detto coi:so presso 1'Istituito di Meclicina Legale (Isola Tib.erina, 21). J;e ti.iscrizioni sai~anno rese c1efiniit:ive quando la Segreteria universritaria sar.à autorizzata ad accettare le domand~ secondo 11 ·v igente Reg1olam errito ttci v.ersitario. I~e tasse per C}ltesrt:o corso sarna.1no identiche a q11elle derrli altri corsi pratici dii perfez~onattrl'en~o. Le lezi~ni avranno principio n ella pr_ima qUJndicii11a di marzo. (35) 1

1


\ IL POLICLINICO

Ali'Accademia delle scienze mediche Ferrara.

e~ naturali

di

Nella seduta di gennaio hanno avuto Luogo le elezioni de1l 'ufficio di Presidenza di q u·e sta Accademia ;per il 1bien.n io .1920-1921; sono risultati elettJi, con unanime votazione i sigt1J0ri : Prof. GiusepP..e Barbieri, pnesidiente; prof. Fe.rc1inando Vaccari., ·vice-p.residenite,; dott. Emilio Padovani, segretario; dott. Nando Benooti, vke.s~oiretario; ~t. GiiOVlaltW;i .Piils~chi, . bib1'iiotecari·o · .dotlt:. C11r•o Mondutno., cassiere ; p:rof. Atr~wsto' Gian11elli, 1prof. Fiiiliwo 1Calzo.1ari, consig·Iieri. 1

L'encefalite letargica ali' Accademia di Medicina a Parigi. L 'l\.ccadie mia di medicirna dli 1P:at'igi 1si è occup.a ta dJell 'enicefaliite :Letargica. Fecero comunicazioni fra gli ia!Ltri : Netteir, Alcha;rd, illusit:a:~ndo i casi osservati; ·ve11nero discusse anche l'eziolog·ia, l'ap.atomia patologica, ila cura e Jia. profilassi.

L'on. prof. Michel,e Pietraw:i-lle ha.. ~unto ia diTezion.e de « Il Mondo MiedJ.co », 'I'l v1Stta men.site ,d i sc'ie11ze 1nedidche e d'ig·iene sociale fondata dal dott. Gal.Io Ruffo, idhe s i ipubblica: a Roma. Auguri.

Per l'infanzia anormale. Li :rYiinistro della P. I. ha. disposto perchè si prepari un ia.ssietoo J:eg.isl~vo c?mpleto st1ll'ec111cazione ed istruzione del'l'1nfa11z1a a111ormale, coorclina11do tutti <:rli clementi cl1e rist1ltn110 dag1~ . sttttdi o dalla esperiien7.a di sc:ite:nziati e fi la11tropi e raiccog1iendone di nuovi.

La Fiétcoltà Medioa di Lione è stata colpita da

ttn grave lt1tto: la perdita. del prof. Rl\.FFAEI,~ LÉPINE, 1C1h e dal 1877 a l 19:0 vi ~i1resse la: C·l1r1ica medica ·e che alla Facoltà con,t 1nuava ad essere 1ega.t o da rapporti di affetto e dii freq.ttenz~ .. i\..veva rifiutato !l'offerta della FacOlltà di Par1g1, ner ri1na nere ~i,ella 'Stta città :natale.

XXVII, FASC. 7)

Fu uno dei primi ia dimostrare 1'utilità di una aJll1e anza tra 1a eilinic-a e l'esperimento. In un'epoca in cui il clinico pensava .anatomicamente, egli ,i.n.segnò, ne1la s,u a scuo1a, a pensare fisiJOlogioamente. , Numerosissime sono le sue investigazi011li. Desc.iisse ,p er primo gli spazi· p,erivascolari dei centri nervosi ; scopri .\ cenitt'i vaiso-motori .cerebrali ; scopri i nervi 'vaso-dilabatori della li ngua; compi i:i.nteressauti studi di"Jenuti classici sulla pneumoniJte 03S:eosa, sulJie anemie, sulle mialJ..!alttiiy · rena.J.i, su 11umerosi 1'1mecli, dal~a digitale alla terpina, d·a lla cocaina al sulfona~_. , . . Mai l'opera so,rirana di Lépine e data daa siuo1 stttdi magistrali sul diabete e ~e ·g .Jicosurie; essi so110 raccolti nel stto libro Le diabète sucré, comparso 1-0 scor.so anno. La .sua scoperta deiLlo ~u.c~ e hero cc virtuale » o comb11Diato del s:angue, e dt un':iimportanza fondamentale; i s'Ucii studi sulla o-.licolisi hanno contribuito a chiarire 1a pa.toge~1esii, così oscttra, del qiabete. I suoi lavo14i. ~n quie sto campo vedranno la stta. ~uce in un ''olume iattualrruente i11 corso dii stampa, L e sitcre 1

1

di1,

Nel giornalismo medico.

[ANNO

sang.

.

Eo-1i fondò con Charcot e Vulpian la Revue de jjf édecine,; con Charcot gli A rchives de M édecirie

exp érim entale. Per quaranta anni, alla sua clinica a]l lHòtelD·ieu di Lion·e , interrogò pazien1teme~te J.a sofferenza umana. E lasciò 1nuovi mezzi per alle·viiaa:la. Contava 79 anni. G. H. Il o-iorno 11 in Cellotica, dov'era da u11 ve11tenni~ medico condotto, · decedeva ne~l~e~ di s.6 anni p.e r settirc emia con.tratta im serv1z1? il c~p1~ tar10 medico <:av. FRANCO PERSONI. Diede eglt pr,o·va della sua esub.e.r.a•rute attività qua1e .segretario dellra locale sezione dell 'Lt\. N. M. C., qu.ale ru.ei11bro de11'0. ù\1. della provinicia ied in m olteplici con.t ingenze d'interesse pr?fessi~nale. . ·Bresciano P1:1-ro s~ngue! f?- 1"~o. d~ e~erg1a e c.l i cttore, prod1gi0 d1 ~pns1sl1 e d1 aiuti. . \ Io che molto al Persoru deb,bo, partec1po se11tita1{i.e nte allo str.azio dei famigliari, a1 cordoglio c1ei .col1 eghi eù amici .11umerosi, e 1nando <:omn1osso alla s11a 1neinor1a u ·11 fi·o r·e .e tin.a lagr1·m.ia. 15 ge11naio 1920., G. L. G. 1

J.

Indice alfabetico per materie. J\ lcailini : come som1ni11istrarli con,tro

Pag-. 214 i doloni gastniJci . . )) 204 -~ 11gi i1a pectoris . . . l \.11tianafilassi digesti va . . 213 _.\.ggl11tinazi,o ne t,atterica: 1nuta111enti )) 2IO nella ;reazione del mezzo . . . \ 11estesia sacrale rutta di Schlimperitl(el1r.er e rachmnes.tes.i a g-enerale per D 198 vi.a lombaire dti v. Ricke . 220 1~ssict1razioni sociali : Co11gresso . J\ vyele11amento per « Carlina gt1n11rri)) 210 fera » . . . . . . . . )) I3ronc hi ti : uso dei baJsamici . 2I4 )) Crona<'a del movimento professio11ale 217 )) 208 Der1nosifilog•r afia : Congresso . )) 2r3 Dà.eta ciidrica . . . . • )) 213 Dispepsia intesti~1e : ~raittan1ento. )) J~ncefalite letargica: difesa . . . 2r9 ))

))

Roma, x920 -

Fasce a port'=v·roticb e r1ngee . . . 111fl1tl!e11za : nn:ezioni chirt1rg·ich~ consecutive . . . Mal di mare (il) . . . . . . Medirco specia:llisua e 111ec1ico pratico. . i\1or.e1Li Enrico . . . . . Ospedali . . : Co11gr.esso deillre Am1niniskaZlOlll

.

.

.

·

·

·

Parapleg·ie. n el.l a malaria Poline·v riti 1nfetti\ e . . . . Porpora emorragica; il siste1na nervoso ce11trale nel la . . . . . . . St11di m edici: per un nuovo 01rdinan1ento in Germania . . . . . 1'ifo e~a11te1na.tico : m ain.ifestaziqni ner\"OSe . . . . · • • • Tiroide : c11ra n1edica della ipertrofia ulcera g.astri ca : patogenesi • • • • 1

1

))

)) ))

206 200

))

216

))

I9I

))

219

))

193

))

212

))

213

))

))

212

])

.2r5

»

2II

L. Pozzi, 1csp.

Stab. Poligr. Amm . Guerra.

210


An110

XXVII

Roma, 23 febbraio 1920

Fase. 8.

..

fondato dai proftS!k>ri' GUIDO BACCELLIFRANCESCO DURANTE • SEZIO~B

R.BDATTOU CAPO:

PRATICA.

PllOY. VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. i.avori originali: R. l\'Ia.rcbesini : Sulla piastt'inosi. Osservazioni cliniche: E. Beretta: Due casi di encefalite

letargica. targica.

C. C'astelli: Sopra alcuni casi di encefalite le. Medicina sociale: G.Conforti: Lavoro agricolo notturno e malaria. Sunti e rassegne : PEDIATRIA : E. Weill: P.:Jeudo-inappetenzn. oa faringeo-spasmo nei bambini. - W. !\fc. Kim Marriot : Il ttA.t tamento alimentare dell'atrepsia. - GI· NECOLOGIA ED OSTETRIOIA : Alfred c. Beck:. Tratta1nonto della. gravidanza extra.uterina dopo il quinto mese. - ORTOPEDIA : F . Calot: Che va.l gono l'innesto d' _i\Jbee e la. sedicente operazione di Hibbs nel morbo di Pott1 - IGIENE: !Ja lotta contro i pidocchi nella profilas Ri del tifo esantematico. Accademie, Società i:nediche, Congressi: Società medioo-ohlrurgica di Parma.. Appunti di medicina pratica: C.ABISTIOA E TERAPIA: Le reazioni della pleura e del peritoneo nella malaria. - Sull'emoglobinuria malarica. - La malaria nella prima infanzia. Stricnina e malaria. - Terapia comLinata di chinino-blu di metilene nella 1na.l aria. DIAGNOSTIOA : La prova terapeutica nella diagnosi differenziale fra malattie di stomaco e di fegato. Dtritii di proprietà riservati, Ili essi s1111a citarne la fonte .

R .ieloto lo

"'"'°""''°"'

LAVORI ORIGINALI. Sulla piastrinosi il prof. RINALDO MARCHESINI, docen.te di istologia e di ·t ec.n ica microscopica niella T{. Università di Ro1na. per

L'elemento messo iln vista 1a prima volta dal Bizzozzero (1881) nel sangue ie da Jui denominato piastrina, ha dato lJUogo ad una serie imme1r11S0. di lavori scientifici sia per aocer.tarrue l'esi steuZia, come un nUJOvo elemento del sangue, sita p er stabilirne la vera funzione, sia per rin1traicciarne l'origine. Le diverg.e nze oggi non sono più sull'esistenza, 1ico111osci.11ta ormai da tutti g li autori, 1na so.lo se debb1o no cons1ideraTsi .11e piastrine come un elemento nuovo d1el sangue, secondo le v.ed11te del Bizzozero, ed i·n :tal oaso quale ne sia la loro vera o.rigi ne. Si è così da ,alcuni ammessa uu'origin•e lieucocitruria, da altri un'orgine endoteliale, da a ltri lll!U'origine ematica dai corpuscoli rossi in circolo, e da altri infine un'o.rigine midollare, ai quali fa capo Wright che ne iattnmette un'origine meg aca1iocitica. De mie osser1

La diagnosi precoce d ci tumori mediante la biopsia. Divergenze fra diagnosi cliniche e reperti d,autopsia. TECNICA: Processi speciali d'omogeneizzazione per lari· cerca. dei bacilli di Koch negli sputi. - Diagnosi microscopica della sifiline nel periodo iniziale. Posta degli abbonati. Cenni bibliografici. Varia. Nella vita professionale : I medici smobilitati ed i concorsi

nelle Ferrovie dello Stato. professionale.

Atti parlamentari. Amministrazione sanitaria :

Cronaca del movimento

r. . a. Sanità nel bilancio del Mi·

n istero dell'Interno. - Disposizioni concernenti le acque minerali e gli stabilimenti termali-id1oterapioi, · di cure fisiche e afllni. Risposte a quesiti e a domande. Condotte e Concorsi, Nomine, promozioni , ono r ificenze. Albo d 'oro. Coltura superiore : La Societ.à Italiana di ortopedia. N otizie diverse. R~ssegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

tlli 1'l•oft f>ubblicats nel POLICLINICO o lii f>ubblicaiM11 4i •t1•U •

v.azioni precedenti (1) mi avevano di già faif.lOO ritienere che le piastrine d10viessero rig1uairda:rsi di _origine ematica e più precis.amenrte da.i corpus~oli rossi i11 circolo. Questo apprezzamento trovava in an.e oolnvinzione dall 'avveniire del1a pronta c.oog;u1azi,oole dieil sangue 1aill 'tts~ita dei v.a si, manifestandosi con ce1erità istantanea per l 'alteriairsi in buona parte deg1i elem.e nti stessi che fuori usciv.a no. Rirtor:nando ancora oggi su questo argomiento ho voluto cimentare il san.g ue con altri metodi di ricer~, c-he i.n. questa nota ·preventiva enurncerò solamente, per 1darne pùi a suo tempo una C:'1 v$i1io11-e <lettag1iata; metocli <'he a me sembra debbano avere u 1n grainde inttleresse per .1a spiegazione S11!1 modo come si possono original"e le piastrine dallie c.ellute ematiche. Aooennerò ai f.atti ,osservati . 1

R. MAnCHESINI. S1.illa natura del sangu~ clorotico e sulla causa che lo d etermin,a. « La cli~ ni-ca medica iltalia.n a. », n. ro, anno r899. R. MARCHESINI. S1illa presenza e persistenza de l nucleo 1iegli eritrociti dei manumife?'i adulti. ~ella memoria in onoc.e del prof. LucIANI, 1900, Soc. Ed. It. Lib. R. MARCHESINI. Eritroblasti e piastririe., « Gior. :Yfed. >> di Roma, 1900. ( r)

(I) •


. 228

IL

POLICLI~ICO

[_t\:-\ì:\O

FASC.

S]

Se noi ci facciamo a saggiare il sangue a co11- di a mmassi di p t1lviscolo a ridosso del quale rita-tt.> di solnzio11i di acido osmico all'r %, di emo- mane il resto maggiore delle .emazie - e1nazie static~, cli esfratto acq11..oso di sanguisuga, otte11t1stabili - bene consen·ate e che si vanno a mClll.10 to per tri.tuna:in.ento su mortaio, .o di semplice a mano disponendo a ridosso dei centri già foracqua distillata, so.le o ron -l'aggiunJta di liqillidi matisi; ed av't.renuto il coag1uli0 tu.tto l'insieme colorati (blett di mitilene I.;oefier, soluzione bleu assume l'aspetto di un taglio di lobi epatici con Manson, soluzione Giemsa), potren11no assistere punti cen1trali granulosi a irradiazioni periferiai seguenti fatti : che, costituiti dalle emazie resistenti che si acV cd•ren10 ,a nzitutto che o per modifica~ìone di cavigliano tra di lo.ro. Poi le cellu le normali ·che forma o per assu:nziorue di gradi diversi di colo- costituiscono i raggi del lobulo si emdlizzano in razione, ci si pirésente.ranno tre varietà di glo- parte e ne mostra.no più caratteristica la figura. buli rossi, che già da ora potremmo distinguere CrQll .I 'acqua distillata . si può assistere a11e ~­ in forme labili, in formt: se1nilabili, in forme sta- d·e sime modificazioni, :fino a che 1a piccola goccia bili. d! sangue si coo.guùa ed allora anche iin questo . Di forma lab·i le sono quelle emazie che, per- caso si ha l'aspetto grossolano di tf:.ag·l i di lobi duta aelerem.etite la parte saroodica del loro pro- epatici, che appaiono più ristretti perchè meno toplasma, sotto forma di gramulì, vanno poi mero c molizzaJti. ma.110 rimpicciolendosi ·fino ad assumere la granCon l'estratto di sanguisuga si assiste ad un dezza di ,u na ·piiastri1lla. l\folte però di quesbe pic- fatto diverso, poichè avven€>ndo pure 1e modi• cole emazie di venrt.ano talmente braspa.renti da ficazioni accen.na.te sulla g·o ccia di sangue, quelnon essere più riconosci.bili nielle soluzioni non lo di differente che accade è daiw da t1~a spe~ie colorate, e nelle soluzioni colorate si veggoo.o di agglù·t in:azione de11e emazie stabili a ridosso o ridotte a .fi.ni g·r anuli o capaci di mettersi in dei centTi coag.u ·I ativi ; · ben diversa della semplice coagulazione per ,} a disposizione varia che 'risita assumendo una idebolisstima ooloraziP*· Le em.azie semilabili sono le mi.n ori per nu- .assumono le emazie stabili le qual.ti, come si può mero che si iriscanitrano in tutto .il preparato, scorgere, no11 obbediscono ad una legge di oriencorufuse con la stragrande qua.ntità dle1le emazie ta•men.t o con1e avviene nella coagulazione, ma si anc orra ben conservate. aggruppamo variamente come appunto può a cEsse si distinguono rima.nendo pure della gran~ ~dere per u n .fatto di agglutinazione . Passato dezza nor.malie , per J. 'aspetto granuloso che as- poi un poco dd tea:npo le ema·z ie agglutiniate torsumono nelle soluzioni i;n colori e per 1a faciUe nano in buona parte a irendersi libere e nel cene forte assu,nz.ione di colore nelle soluzioni co- tro dell'a·g g.Jutinamento si scoprono allora dei leuloi-aite, nel mentre che il r·e sto maggiore delle cociti e u111 ruumero nilevante di piastTi.n e. Evi- · emazie .rimane incolore. Con l'andare del tempo de.ntemente è dovuta avvenire un digestione ramodllìcauo ila loro :fi~urai, perchè la sostanza co- · pida delle emazie labili e dell 'inJ.zi:a.le formazione Iora11Jte .si 1~pprende nel globulo e vi appare sotto di fi·b rina che aillo stato di formazione ba offerto minore resistenza ai su~hi dell'estratto di sa·11forma grainulo-:filame11tosa. guisuga, la quale come da mio lavoro in pro1-1€ emazie stabili che sano i11 maggior llllUmero nella goc.cia: del sa·ngiue in esame, .resistono nella posto (r), offre •U:n fertnenrt:o digestivo che si deve 1oro forma e struttura e si mostran.o ref.rattarit ·r assomigliare a quello del pan~reas degli :a:nimali . . in primo tempo a qualunque colorazione. s 11per1or1. Se I 'osservazione si p.rotrae si vedr.anmo le Questa. pronta dii.g·estione d-ella fibrina 11eoeinazie labili a.gg·.ruppansi iin .qrual.cihe p.u nto dove formata ridarebb'e la libe!ltà alle emazie stabili> esista uno o più leucocirti e dare così senz ':alitiro 11bera.tisi dal r.eticolato :fibrinoso, e spiegherebbe 1,a pparenza cli .cumuli cli piiastrinie, nel menitre cosi la J:agione perchè il ~a1ng1t1e succhiato dalle che }>emazie semilabili sparse qua e là vaJtlno sang·uisughe, fa tto rimettere, abbia poi ~'appa­ a.ssumendo· fortemente il colore della tinta; e Te11za di inon avere subìto J'atto della coagulaque lle stabili rimanendo su;l primo ,p erfettamente zione nell'interno del corpo della san.giuisuga. Questo fatto verrebbe, nel ras.o attuale, a.ni:ncolore aderis cono tra di loro in direzione del centro ooaigt11lativo .s·e n.z a molrto modificarsi, che corufermato, da.Cchè in prosieguo di tempo Facendo atten,zione partitamente a.11e singole nella goccia di sangue messa a contatto dell'esol t12ioni a doperate si osserverà che 1e emazie &trat:to acqt1oso di sainguisuga non si arriva mai a co11taitto di liquidi etnostatici molte di esse ten- a sc.orgere la disj?osizione di coagiulo che sii può dono subirto a raggrinzirsi eme ttendo gran.u li e riscontrare come abbiamo visto sia a contatto di rimpicciolendosi rapidamente, emazie labili, fino alla grandezza di una usua.Je piastrina. ~r) R. 1\1ARCHESINI. Organi digerenti e digeCon Ja. s0Luzi011e osmica avviene un disgrega- sticrne 1ie ll e sa ng·ilisug he. « Spallanzani », Roma, mento di molte delle emazie che assumono forme r884-85. 1

,..

XX\i ll,

(2) •


I

[.t\.:\T~O

XX\"l I, FASC. 8]

SEZIONE PRATICA

una goccia di acido osmi~-:. r %, sia a contatto di emostatici, sia con la semplice acqua distillata. Le. emazie i1n questo caso i111 luogo di orientarsi e formare piccoli coaguli, v.ainno, dopo l 'iagg l utinazione avvenuta, sempre più a rendersi libere e ~.ndipendenti i.n tutto il preparato. Se noi ci facciamo ora 1ad esruninare le emazie di cavia, il cui sangue sia stato defibrinato alla mani.era che si procede per la .reazdone Wass-erman, trattandolo coi medesimi metodi sopra descritti, noi noni vi .riscontreremmo più le emazie labili, se non unia Jia tenuissima misura e vi riscontreremmo invece le semilabil·i e le stabili. Con .l e soluzioni colorate si può .rilevare che vi è un magg;or 1111umero delle emazie semilabili, in confronto del medesimo sangue .n on defibrinato, ed a11che <.'be queste vanno mano maino sempre più aumentando, come la osservazione sullo stesso sangue d.efibri•nato si vada ripetendo di giorno in giorno successivo. Queste eniazie se1nilabili che si differeJlziaino, perc:hè assumono fortèmente il colore della soluzione colorata, vann.o prendendo i.n prosieguo di tempo u.rn'apparen7.1a granulosa, fino a trasformarsi nel loro irnter.no i.n una sos,t anza d'apparenza .granru.rlo-filamentosa. Starebbero a dim.ostrare queste emazie che l 'apparenza della so..c;tasnza g·n anulo-filamentosa sia ua iu<l.izio di .u na degenerazione più len.ta e graduale del globulo che si avvicina oosi ailla distruzione, meno rapida cioè di que.llo che avvenga per le emazie Labili? \ Ta notato inoltre che questo sangue' èiefibrinato non tende a coa.g ularsi ome il ·san.giue in.ormale, assoggettandolo pure a1le medesime manipoljtzioni, ave'11c1o, co.m e abbiamo visto, ·p er ila derfìbrinizazione prodotta, el.imiuata quelJ,a ·p arte di emazie labili eh.e ne sono ,1a vera ori1gin.e. È bene mettere in evi1d enza nn d'ora anche che i11 tutte queste osservazioni che abb.iamo fatto i globuli bia.uchi si mostraino più q meno bene conservati, e che il .loro .ufficio essen~ialissi1mo i.n rapporto alla coagulazione, sia quello di costituiire dei punti d'att-raz.ione e di fer.maita alle piastrine d·e rivate c1a11a distruzione rapida delle emazie labil·i. ,

Una coruf erma dei fia tti osservati .e<l anche con ' maggiori dettag;li, per la ·gti·iaindezza e costituzione delle emazi,e, possiamo averla se ~i facci.aimo a ripetere le s.tesse ·esperien.ze sopra gocce di s.ang11e di ran.a o di .p ollo, ove le emazie si preseLtano molto più g.randi e 11JUcleate. _.\11che in questi .sangui d'animali n.oi possiamo 11otare specie di\•eirse <li emazie che potremo caratterizza.r e anche esse sotto il nome di labili se111ilabiliJ stabili.

229

Con le miscele colorate le en-iazie labili mostrano ista11taneamentè il 1-0ro ncule-0 colorato, nel mentre che la maggioranza ·delJe emazie non ne asSJUme ai1cora; e se si ossefva una piccola goccia di sa·11gue dove le .emazie tutte non diano luogo· a soprapposizione, ma rimanga.no libere nel c.aimpo micr-0scopi~o, potremo vedere ohe nelle emazie labili il protoplasma, che pure si colora, tende ad usci.re dall'i0vu.l.a1re em.aitico sotto forma di bolle sarcidiche, nel mentre che la colorazione· del 11.u cleo si fa più man.i!festa e del protop1as1na poi !llOU ri1mia.1ne che uno strato granuloso. Scomparendo anche la sostanza granulosa del protoplasma, J 'emazia rima111e allora con il nucl~ fortemente colorato e u1n a.Ione chiaro che indica ancora i limiti della emazia irutera, poi scompare anche essa e non -restaoo che i llJUclei. Queste e1nazie labili sono quelle che, rese più leggiere cla perdita di buona par.te. del loro protoplasma, sornuotaudo sul:le altre ·e vanno a fer111airsi dove incontrano un ·leucocito che 1.e impigl~a, e si inizia!1JO così i primi centri di ooag:ulazione ii cui 11uclei iresi liberi ne costitui-$cono le piastrine. Le emazi,e che presenrt:.a1no una certa resis.tenm, ma non completa (e1naz-ie semiLabili), vanno assumendo metamorfosi diverse. Osservate in una piccola goccia di sa.ng1t1e in mestruo colorato, in primo si rigonfi ano, poi il protoplasma va restringendosi a ridosso del .nucleo che non ne assume maj forte colorazione, e l'emazia va prendendo s·em·p re più una fonna più'. piccola e leggermente allung·ata; finchè perduto l'aspetto di emazia asS.1lme ,q.itelJo di una piastrina, mantenendosi però sempre leggermente colorata del1'iniensiità ·di col.orazio11e ·c-he poi assttmera.nno tutti g.l i altiTi 11·uclei del resrtO diell.e en'lazie (emazie stabili) . Queste cellu l c ro.s se cosi trasfor.mate si tl!lliscono ai •ttu~l'èi cellulari che hanno formato il cett·t ro c-c agitlativo e ne costituiscono una parte di esso. ln queste etnazie seniilabili, osservate ,isoliate e libere dalle .altre, si possono seguire bene le fasi che .e sse subiscono. Si ved.rà iniziarsi innanzi tutto la fuoriuscita di bolle sarcidiche e 1l!Oin riman.e re poi nel loro p.rotoplas.m a che la parte reticolare che :assn1me una. f or.ma granulo-:fìlam.en tosa. È questa pa1rte che restrrng.e ndosi poi ~nto.rno al n·u cleo nie i1npicci1 o lisc.e la cellula fino a c-h.e non v ed.i:amo che 1111 piccolissimo stPato a Tidosso di ess.o , e 1a cellula intera assumere la forma di t1ua piastrina ·a llt1ngata. Queste emazie rit·a rdano mol•t o, pri1na di subire tale trasfigu1"iazioni, i.n confronto del.l e labili la cu.i alterazione è rapida come elementi che debbono costituire i primi centri coagulativi. 0

1

1

1

1

1

(3)

I


230

JL POLICLINICO \

Kel me11tre che avveng-0110 qt1este trasfonnazioni da parte delle cellule kibili e da çt1elle serriilabili) 1a. .mag;gioranza de11e cellule sa uguigi1e si m a11ti-è11.e ··bene con:;ervaita ecl ad·e renclo l'una sull 'al1tra si van.no- dispon.endo a raggiera, part enc1o dal centro r00ag1ulaitivo dove si rinvengono leucotciti e n.u cle i delle cellrule labili e sem·ilabili: questa maggioranza di elem·e nti del sangue costit11i Rce ,],e emazie stab.ili.

()SSERVAZIONI CLINICHE. '

.

03PED.t\.LE MILI TARE PRI~C'IPALE DI ALESSA-.~DRIA.

Due c!lsi di encefalite letargica per il dott.

BRNES'fO BURETTA •

Quale di11igente il r 0 Reparto di Medicina, credo mio cloYere rid:eriTe s u d11e casi off,e rtisi, per la l)rÌ1nM volta, alla mia osservazione della malattia oomunemente denominata Encefalirbe Letargica, s ulla etti eziologia e .sul,1,e cu.i manifestazioni gli s t11di·o si wno ancor .lontani ·iall 'essere concordi. 1' r aseri ' yo 1q11a nto in ipropo ito trovo annotato s ulle carte] le e sui diia.ri cli11ici , certo che i fatti ohe ·vi so110 ril<:·v ati, pot1·.anno portare u 11 ·u tile contributo <'l lle discuss iorui, cl1e oggi fervono in- torno ad un argom.ento di sì grand.e im1)ortanza e richi amo s t1bito l;attenzion·e dei Colleghi s ul modo di esordio non ·-comune ·d el morb,o, che mi ha nei primi giorni assai preoc011pa1tio e reso per1)l1esso .nel porre La diag1Jios i, la quia.11e - pe1· rag io.n i evidenti di precauzio11i - er.a pure ind"i~pensabil.e stabilire ia l più presto .

Anche su questi s.ang.ui si può vedere il ripetersi dei f.a.tti :accenDJati per i.I sarng.ue di n1a1nmiferi, c-0n i vari mestrui e specie ·con l'estratto acquoso di sanguisuga, do·v e la formazion·e di piastri ne dai ·nuclei de l r» e 2° ti po si veggono con un'evidenza meravig.liosa, e con;te esse vadano a costituire dei cenitri coag11lati,,i che hanno sempr1e come punto d 'attrazio11e uno o più leucociti, a 1·idosso dei gooli s i affastellaino agglutinandosi le emazie c onservate. I11 itempo più ulteriore ianch·e ,qui s i scorge che ta.li aiece11tram·e n1ti man mano si di.sbricaino e l.e .e m .azie rimaste conservate .ri pren_dono la loro libertà; 00• me se la sostanza ,agglutinata che le teneva unite venisse disciolta e ciò per op.eria dell 'iazione digePHI:\IO CASO. rente dell'estratto di sainguisuga. Soldato V ... Luigi, d'anni 21, del 1~8 fanteria. Riassiumendo do·vrenw rileviaa:e : Enrt:Ta in Sezione il .g iorno 5 gennaio 19~~ <70n 1° che nel 15angue esistono itr.e s peoie di emadiagnosi di febbre gasr1:r:iea . . N ull,a nel. g.enrt:11iz10 : zie: labili) semilabili, stabili, a seco11da delba · non sofferse mai nnal.att1e d1 qualche importanza. Costituzione sch eletrica e muscolare reg-olar.e·, ~an­ !oro più o meno forte resistenza; 2° che le piastrine si origi.oono .essenzial- nicolo adiposo piuttosto scar so, colorito pallido: _l\.rea oardiaca normale, im.pulso aum.e1?~to di mente per la rapida distruzione delle e mazie lairft·e11.si.t à .e freqit1e11za , toni netti su tutt1 1 foco~ bili o c:tai nuclei dd queste negli ia1ùmali con ema- lai, p-0 lso de1La radi.al e ·~iie110, .rr·e~olare. ~ ull~ d1 notevole iai po1mon1 all'1nfuor.i d1 . u~a 11:eve lpozie nrucleait·e . ' . • 3° che .Ja sostanza granubo-filan"'entosa è vi- fonesi a lla base 1de1 destro con d1m1nuz1one del respixo, ch·e si manti·ene vescicof.are. Mi~ ~P~--:­ sibile sulle eanazie semilabil.i oome .i1nciizi-0 d 'in- na p.a lpabil.e sotto l'arco costale, f.egaito 1n lt!lllltt ci pien.t e loro alterazione per. perdiba. della so- normali . Ventre trattabile, un po' dol ente alla pressio11e p .r of on~a dell~ oregion·~ ipogastrica, al ,.o sta·nza liquida del prot:Òplasma ; . 4° che la via:rietà di 1resistenza delle cellule r e<Toliar e, lingua 1mparuata, asciutta. L'-t\... è assai agitato e ,tJenta abbandonare il let~ 1·osse del sang.u.ie spiegherebbe perchè non tutte to : è in preda a continui movimenti ~p?ntane1 dia110 luogo alla formazione di piastrine, mia solo della fa-cci.a del tronc-0 e delle .e stremi.ta come ·uel1a corea· 'ia .sensibilità taittile è diminuita masessenzialmente le labili ; sime aO"li a'r.ti inferiori; tarda la .r eazione pupil5° che stante questa veduta è possibile amlare · i~debolito il riflesso addominale, quasi nniln1iett ere l 'esisitenza di t1na sostanza antipiastrinoJo iÌ patetlaré : s.en s orio .l~· ev.emen,te offusca~; blastica (Saeerdoti) .che possa rendere le e mJazie sub..,delirio; cefalea graviatrv~ ; febbre modica (38,5) ; polso 88 ; orine 1wrn;ial1. ,. . labili più tresistenti ; Giorno 6. - Or.e 9 : Pers1stono 11rrequt.etezza, _ 6° -che J.e emazie labili-semilabili-stabili dai. n10,-imenti aritmici deg·li .arti e la cefalea fron. 1·e bb,e ro una s pi.e gazione rigwardo a l1 'isotomia di t ruLe. A umenta.to il deli.r io. Nie nte 1·igidità ~ella H .ambu.rger, di Mosso e di Viola e .n e spieghe- . nuoa, ·1li1e nte K ernig, niente Ba~ins~i, nt~nte roseolie . Orine un po' scarse, l1m.p1de, ~c1de~ .rebbero così l 'isoto·1nia 1nini11ia, 1'nedia e 1nas. contenenti it racciie minime di albumJ.ina, pnve d1 sima; . sano-ue . Temper. 38,4. Polso 89. Ore r6 : Nulla 0 7' ch·e infì ne i leucociti agiirebbero sul fatto di ~uo·vo. Epistassi di.sere~. TemJ>er ..38?5 . . della coagulazione come sem p lici c€ntri d'attraGio·r no 7. - 011e 9 : C?11t1n~a,, ma dimi:nuita, . l 'a2:'itazione. .L\.umen1:ato 11 del1.r10. Seusono obz1one. u u bil:ato. Pupille dilatate, tarde a rea~i.r~. Ventr.e teso, i i1dole11te . Li t1g11a a "Ci11tta, quasi arida . Ep1- . (Pcrt·cnuto in R ednzione il 30 àice1nbre 1919). \

0

(4)


, •

(.t\.N!'JO XXVII, FASC . 8]

~.EZ IO~E

PRATrCA •

stassi. .'\lvo chiuso. :\·es~n n sìnt-01110 di paralisi dei nervi cra'Diani . Temper. 38,4. Polso 91. Ore 16 : L'-.L\.. è se111pre pi1ì qt1i.e to ed il sensorio sempre più ottuso. 'Ie111per. 38.6. Polso 93. Or1e 22: L'A . non 0 più· eccitato, m a soporoso, i·n cosci.ente, a quando a qt1a11do delirante. Qualche sussulto tendi·n eo. Ten1.per. 38.5. Polso 95. Ha aYt1to una sca'tica abbon.clante di materie formate. GiorHo S. - Ore q : L' A; è in con1pleto stato letarg ico, com a.toso. O<:chi vitrei, 1na niente ptosi, niente diplopia, ness11n segno di paira11si facciale. Temper. 39.5. Po1so 110 . Ore r6 : Nulla a: llllO'"O. J>o1.so celere; filiforme . 'l'emper. 39.3. Gior110 9 . - Dececlnto alle ore 7.30 Ìil istato di profondo leta·r.g o .

Gio1·110 14. - Ore 9: Polso piccolo, f:requente. Stato letargico profondo. Dispnea. Ten1fPer. 36.2. Ore 16 : Condizioni imm11.taite. T1emp . 36.6 Polso filiforme. Gìorno 15. - Deceduto _p.lle ore 4.

0

SECO~DO CASO.

Solùato ::.\I. Fra11cesco agaregato alla Sanità, di anni 23. E11tra all 'O ~ pediale il 5 gennaio 1920. Gentilizio puro : non· sofferse mai dri ma1lattae cli qttalcl1e importanza . ~t1lla dii ve11-amente note-vole all 'esa111e degli organi interni (cuore , .regato, inilza, ecc.) all'infuori che al polmone, ove riscontransi rari rantoli sib:ilanti e ronchi alla Tegio:1e sca.polare destra; a lvo leg·germente diarroico; cefalea frontale. Giorno b. - L'_.\.. è iu istato di lieggie.r a agitazio111e , s 'inizia110 moyiimenti sp ontanei aritmici, simili a qttelli (lella corea, alla faccia, al tronco ed alle estremità, persiste la cefailea, reazone pupillare tarda. Tem1">er. 38.5. Polso 90. Giorno 7. - Continua lo staito di agitazione; senspr.i o lievemente offt1scato; .r eazione delle pupille lenta; orine ntorn1a.1i. Temper. 37.8. Polso roo. Giorrio 8. - ..i\umentata la irrequitezza; eazione pupillar.e pigra, ocwlomozione i.11te.gra; rifit=ssi cutan1e i addomi ual1i, cr ~ masterici , pla11tari asse11ti; quasi normali i rott1lei e grrli achiillei; niente rig-idità della 11uca, 1nente I{ernig, niente Bal.)inski : facies ansiosa; incosc1e11za, voce .m onotona, im.p ossibilità di esprimersi colla parola sostituita da un ba1bettamento co11fu.so; sub-delirio. Ventre un p.o ' avvallato; lingua patinooo, arida, labbra secche. Traccie lllJinime di albumina nell~ 01ine. Te.mper. 37. 7. Polso 105. G iortio 9. - Sensorio offuscato, sonnolenza; delirio; not.ausi sintomi ili paralisi del faccia le infet1io11e di destra. Polf-:o piccolo, f reqttente. Temperatura 37. 5. Gior1io 10. - Condizioni qua&i immutate; persiste, agg·ravato, '1.o s·t ato (li .scmnole nza, s i acce11tUJano i sintomi di paralisi del facciale ; octt1omo2ione sempre jntegra. Poloo tenue. Temper. 38.7. G~orno 11. P.ersiste la paralisi f.aociale; le parole sono sempre articol~te con difficolrtà ed inintelligibili. Sopor-0so. Tem·p er. 37.9. Polso 100. Giorno 12. - Ore 9: L' A. è i1u• iistato di p r ofondo sopore. Polso picoolo. Alivo chiuso. Ore 16 : L' A . p resenta rilasciamento dei inusc:oli delle estremità, p1ù pronunci.aito a destra. Perdita delle orine. Se11sorio ottuso. Polso pkoolo. 1R espiro dis pnoico, siterite-r oso. Temper. 37.5. 1

Pol~so 110.

'

Giorno :3. - Ore 9: L'A. non ha preso oibo da ieri mattina, 1a som,m inistrazione di latte a cu~hiai non si può effettuare. Polso piccolo. -~Jvo chittso. P·e rdita delle ori11e. Temper. 37.2. Ore 16: Dispnea. Bupille non ireag.enrti alla lu.ce. Soporoso. Ten1per. 37. Polso 109.

Questi due ca i, sull're oottezza della cui diag11osi di Encefalri.te I ,etarg·icn., ritengo no11 sia lecito elevare alcuT1 drubb·i[o , essendo .sta-ta confer1naita, fra alt rr, tlal prof. Cecconi di Torino, chi amato a consttlto, se no 11otevoli : · 1° Pe1· il periodo prodron1ico, il quale, men·tre nella grande maggii0rani;a «1ei casi (l'ottanta e più per cento) s i 11l!anifesta c-0'11 sintomi di letaTgia, astenia, vertigini, cefal€-a , diplopia e disturbi ps1chici, fu nei nostri inf.ermi pr.evalentemen.t e caratterizzata da un'intensa .agitazione; 2° Per la scarsezza dell,e manittestazio.ni st1s~eg·i1,enti ad alteraz1one dei nervi cr-a:niani ed, in :-;pe0ml modo, cli c1u e111, C'h·e p1~eBieclo110 .au 1no,·i111enti dell'occhio; 3° Per il decorso rapido, quasi fulmineo, della malattia, segu1to ·d a 1esito letale, m.e ntre è noto che essa, ·non tenendo ronrto delle forme leggiere, che si risolvono in di·eci o quindici giorni, si protrae nei ca.si favorevoli !Per uno, 1due, tre ed anche più ·m esi e nei casi .mortali, in generale, per tre settimane almeno ed a11che più : w1 solo caso .t r.o vo seg«nalaito, eh.e si 1c hiuse ·c oll.a morle dell'i11fern10 dopo .appena pochi giorn~ di malattia. Posto ehe, massin1e all'ini7.À.o, .la malattia 11on offriva alla mia osservazione il .q uiad.r o completo detl sinrf:o1ni segnailati àa-i C'linici: che se ne sono in quèsti .u ltimi tempi oecUJ.Paitii, la diagnosi! non }Jote·va stabilirsi che per elimi nazione : escluden(lo. cioè che si trattass·e .ai poliomielite (malatti0 di ·H eine-Medin), di meniingite rerebro-spd1nale o tu1beroola.r e, di tifo, di ·n ie vrosi e simili'. . Notisd infine che i dtte soldati appartenevano a Corpi differenti .e che i.n città, che io mi sappia, uon si eraino ancora Illa.!ll.ÌJ.festati casi di Encefa],irte Letargica . Alesf'a1Jl(lria, 2 r ge11n.a1o i 920. 1

1

Sopra alc11nl rasi di e11eefalite letargica l)er il clot t . ( \ IBLO CASTELLI, i11edico clella C li11ica Ga,razze11i in B er gamo. Dal 19r8 a·d òggi i11olto si è scritto sui giornali medi.ci di tt1tti i paesi , col fe1\ ore che destano i fatti a c ui Ja 'tlostra iosservazione non era usata, della po1jcencefalite le t ar.g·ica o «tnal c1ella nona)} come si prèferisoe ichiiam·a rla con ' 'ocabolo tutto i.ta:liano. EScluso ,o rmaj a uruainri.mi.tà i 1 boit:ulisano che gli &nglesi ritennero dapprima come ca111sa di questa si.udrome morbo::>a, ancor ·v ivo è il dissenso tra c-0101·0 che vog.l iono fìarne 11na for1na influenzale, oogue11do il pensiero che Camillo Bozzolo espresse nel 1900 quanclo la de1ì ni un.a po1

(5) ,


• TL POLICLINICO •

lioence:fal1i1te acll.lta da i111fiue112a; q lt·e11i cl1e con Netter sosten·g ono tra.tt<trsi di t1111a for1na a sè, e quelli che (Etien11·e, Coussade, :A.eniech) La consrl.deraro110 qua lé effetto dello stesso virt1s s·conosci uto che produce la poliomielite epidemie.a. L'Ascoli ha dichiarato, in una sua comunicazione reoenltie .al con.g resso medico di Trieste, ò i rimant:Te iucerto fra le dirverse tesi, per ma.ncau~a di d.ati a nato1nQp.<ltologi·ci e ba.tteriologici • • s1cu.r1. Ora io voglio riferire un fatto che mi p.are notevole : 1n ell a ri.a·C'u1tizzazione epidemi{~a d.ell'illlfluenza che .abbi·am·o d1n Italia .p roprio in questi gior:nd, è stato possibi1e osservare i·n questa provi0n.cia, cli_front.e a pochissime forme letargiche, abbastanza numerosi casi da una for.ma encefalitiioa nella quale· manca u110 dei sintomi base, e il più caraitteristico, c1e1 ma1 della nona: la sonn.olenza. l\1a, prima di esporre qualche considenaz4one clinica riassunti va stui casi osservati, faTò precedere una brevissin1a esposizionie dri talu·ni di q11esti : 1

1

1

A. C ... , cli an·n i 50. I:ndi vi duo d.i robusta co-

stituzione. Fino ,all'inizio di 151uesta .m alattia. -non ha sofferto che di q111alche distttrbo gastro-intesti.nale. I-1a ·m alattia comincia dopo un periodo prodromico <'aratterizzato da melanc-OUia con mialgie ·e artriailgi·e aoutissime a'OC.Olll.pagnate da Jegigera .ele\'.azione .termica (t. 37-37 .5). Subito dop·o in sorg·ono contrazioni cloniche e spa~modiche dei muscoli delle braccia, delle .gaunJbe e del viso, cont.r azioni clondohe del diaframma. Segu-011J0 fenomeni cli eccitazione psichica co11 delirio, da principio int·ervaill.ato da peri-Odi di lucidità, in seguito quasi continuo. Il terzo giorno di malattia, mentre persist<)no le contrazioni muscolari, scompaiono 1e sensazio1ni di dolore. Al 4° giorno le condizioni de.I tpazi1ente si .agg·r a·va uo. Il polso si fa frequ·e nte (120 p. al m.) pur conservandosi valido e teso. Le t1rine contengono albumina in modica quantità. Il respiro, anche per le contrazioni del diaframma, si fa superficiacre e i.11terciso. Il delirio è .assolutamente contin.u o, co.11 allucinazioni, tentaitivi di scendere dal !letto; J.a calligrafia, i.11 tent at:ivi c1eJ p.aziente, è trema.n te, illeggibile; l'andatura, 1qua11do eludendo il a sorveglia•nza il paz. riesce a s-ce11deTe dal letto, appare spastica. Esiste ileggero ;nistagmo ; sono presenti i riflessi pupi·l lari, pa1tellari, .acb1lleau~. N0n c'è Ba·b insl{i. I~a tempera tt1ra .ascellare non sorpassa 38. l . L a notte del 5° gior110, mentre il mal:a.to dorme, tutto a un tr,a tto il irespiro si fa nettamente di Ch eyne Stokes e .stertoroso e, ben.chè il polso si oonservi teso e frequente (1·25 ·p . al m.), l'ammalato cade in coma. Si nota ptosi del1a palpebra sinistra, 1.a hocoa leggermente cadente all'angolo di sinistra. 1A pizzicargli il viso l' A. risponde aprendo soltanJto l 'òcchio destro. I riflessi cor.neali e .addomi111ali a destra sono ancora presenti benchè iud~boliti. M:a.nmno a sinistra. Si pratiiea u,u salasso, si fa11110 iniezioni eccitainrt:i, .applicazioni di carte senapate. in.alazion1 di os6ige110. 0

[-~KNO

XXVII,

FASC.

8]

A poco a poco il polso diventa ,meno valido e più frequente e l'ammalato mn1ore con fenomeni di emiplegia siinistra. 2° N. B ... , di a·n1ni 30, contadi.na, maritata. È presa da oon\yulsioni a ti~ coreiforme e da contrazioni spastiche e cloni'Ch1e del ·d iaf.ramma e dei muscoli addominali. Ha contrazioni cloniohe amcl11e agli estensori della ~ia destrà. Delirio con intervalli di lucidità relaitiva, esaltazione, dolori a tipo ·11ev.r algico l•un.go le coscie e all'ad<lome; tèmperatura 37.3. Urine no.rma!i. Mainca Rabi 11 ski, rigidità della nuca, Kerniig. r, 'esame dei riffessi ,non offre fatti deg.ni -d i nota. Le se somminiistrar()J1J() bromuro e urotropina. In capo a qualche giorno i dolori scompaiono, poi anche le contrazioni di ventaino me.n o fref'}ttem:ti e infi11e cessano completamente. 3° B. R ... , .d i anni 6o. Contadina. Si presenta ambuliatoriamente. Non ha febbre. Ne]1a i1otte è staroa in p·red.a a deliriO'. · Presen1ta contrazioni cloru.,~he del diaframma. T. 37. 4° O. P ... , di ra.nni 24 . Contadirno. Ha cominciato a delirare mentre era. iin -apparente buona sal11te, ta11to che i parenrt i lo hanno creduto impazzito;· presenta. conitrazioni clonich·e, e coreiformi, sensorio ottuso, t. 38.3. F,siste p1aresi del faccia le destro. ,5° N. P ... , di a.n.11i 24. Oper:aio. ·D a qualche g·ior110 ha diplopia. E' esal.tiato, .p iange. Un medico trova. pa.ralisi del r·ebto esterno c1ell'ocçhio sinistro e fa diagnosi di fatto cerebrale p'!Obabilme11te di origine luetica. Il malato che non ha m.ai avuto sifilid·e è assai spave.n tato ied in tp·redia ia viva emozione si presenta per u11 controllo. Notasi pa·railisi del .m•US<'olo retto iesterno dell'occhio destro. TemperattU.m 38.1. Eccitazione psichica ed acce.u ni a cleliri.o. Qual.che leg.g em contrazione a ti.po coreiforn1e. 6° A. I~ .. . , contadina di 17 anni. Nubile. Presen•t a ia chi .ne osservi i movimenti, il quadrio -classico d'una corea grave._ Accusa ·i.ooltre d.olori ·nevralgici alle s1)alle. e alle gambe. Ha contrazioni del diaframma, eccit?.zione psichica e deliTio, par esi ·d'el facciale, diplopia, paresi d el retto esterno d-e11'occhio de.stra·; urine Jegigermente a1b111n'1i.nose. Tempert:ttuna rettaile 39. I. 1

1

1

1

Accanit o .a questi casi di encefalite s ulla cui descrizione molto sommarie mi sono soffeTmart:.o s0lo a talt111ii si11.ton1i capità'1i 1e che tutti, tran1ne i primd due, ebbi oocasione di, vedere iambulatoriamente, ne esistono altri tre da me osser,·aiti, ed una quind1cioo .g ,e ntilm·e nte riferitdmi dal diirettorc <lell'IS1titt1to prof. Ga··vazzeni, il quale ebbe campo di 'Seguinne mi.n•u tamenite il decorso e praticò per .m olti la puntiUira ·1.omba.re. Ne ho tralasciata ,l a ae.scrizione per brevità e perchè tutti pres-entarono caratteri clinici che si tro\ ano riassitnti nella descrizione che i.arò seguire. Vog.l io i11tant<> s ubito acoeuruare, prima ancora di tracciare un qttad·ro simt.etico della malattia e di fìa.1-nie il colllfronJto con quello della. nona, a tre dati che ra\restono 11111 indisc11tibi.1le i11teresse. 1

(6) ,


.:. F.ZI01''E

Anzitutto, pur trattandosi di forma indubbiamente epidemica, manca la contagiosità : mai • d u~ casi \?e un.ero osserviaiti nella stessa famig.l!ia; ainzi. dirò che i si111g·oli oasi a·p parvero geueralmen1te in diversi pa1esi ed anche in persone ch·e abitavano in campag·11a, lontane da og·ni occasione d1 diretto contatto con 0e11.tri aibiitart:i. Epiden1iologica111eate tro·v iamo qui ll'na vera affinità co11 la pQ1iomielite anteriore aouta (paralisi i11fa11tile). In s~ondo .luogo è· note·vo!le il fatto che due casi di encefalite letargica, osservati dal professor Gavazzeni, .si ini,z 1arono con fiatti eccitativi, tipici delle altre forme da 1ne descritte. Si noti infine che ·n ella mia casistica predominano i caisi presen:batisd am:b ula toriamente, il che denota u'lla oert:a benig.niità della fonma infettiv-a di etti s'occupa questa relazione. Benignità che avrò anrom occa.sion·e di dimostrare i111 seguito. E oosl entriamo senz 'altTo nie lla descrizione del quadro lnorboso, il q11iale, per il suo polimorfismo, e per i 1 decorso ()el'"f:o non ·comtt 11e, può lasciare per1)1e..c;so il giudi1Zio diag11osti co di chi s'incotllbra per la prima volta .in u·na di qtt•e ste forme· di eHcefal.ite senza so11n.ole11 za. I...a malattia inizia 1g eneralmen.te con dolori a ti po nevralgico, i:n:teressanti spesso il trigemino, talora a 11che i nervi perife1·ici. In tl'n caso si niotò zoster nel domi·nio del mediano. Segue delirio che p11ò essere continuo i1eì casi gravi e che spesso presenta tt11'esacerbiazione notturna. Nelle forme leggere e di media. gravità al delirio si a1tern-aiuo periodi di lucidità ch e possoPo es•sere i11 l)t-eva1e11za. SL uu.iseono q·uasi ~empre fat:Jti eccitativi che tailora si ·p rol•u:n.gan'O durante tutto il periodo acuto .senza remissio11e. L'-amm.alato si volta e s i riwlta. 11e.l letto, vuole alzarsi, ,-esti1tsi. · Vi sono dei mo,-i.men•t i co.reiformi, delle contrazioni clon·i che disseminia te qua e là ag.1i arti s11periori e in.feriori, talora con prevalenza um1atera1e. lJ·no dei n111scoli più vivamente ie più di f·r equen-te colpiti è il diaframma. Nie ri.s11lta un sobbalzo continuo del torace e de11 >addome, oppuiWe, 1J.e11chè più .di rado, u11 ,-ero s1mghiozzo. 111 rari e.asi si osserva:no convu1siorui itonico<'lo11icb e epilettiformi e trismia. La tem peraitu·ra 11 on ri•\neste mai un ca ra.ttere di eccessiva elevatezza. Nel caso ·p iù gra,:e d·a me citato e firÌito con decesso non superò "'d i 111olto i 38 gradi. Tali e st11)erior1 tempera.turre possono ''erific.arsi a.11c.he 11el le for1ne a c1eoorso · benigno mentre vi sono casri. '11ei q11ali la tempenatltra si maintiene normale o qttasi (37-37 .3). Mancano sempr~ i si11t'Omi c.li11ici pr€-Cipui della meningite (I{er11ig, rigidità n11cale, polso ra0

1

1

0

1

1

PRATICA

233

ro, veutre a. barca, ecc..) mentre il dermografismo è assai spiccato. Il grido eocefialico f.11 osservato in due casi. Assai f req 11enrt:e è la paresi o dei retti esterni o di qualche branoa dell'ooolo motore o del faccia1'e, più spesso unilaterali, tailora 1bi la-terali. · I riflessi tendinei sono nomnali o 1ievemen te esagerati; in un caso in cui riiiniasero ·per poco Ltmpo aboliti ricomparvero poi in seguito ·n or1nal1i. Si osservò pure un Babinski bilatera.le. Sens ibilità ben conservata, _più s-p esso i.p ereste. 1a. Il polso durante tutto il decorso si mantiene abbasta~za frequente. Nei e.asi gravi si può iwt are albuminuria tossica. La {Ytltttura lomharre d!mostra quasi semp·rie ipentensione del liquido c:efa lo rachidia·no il qua:le risulta normale rispetto al g.lucosio e all'albumina, e dà c.qme reperto ci.tologiC'o modica linfoci tosi, pr.~nza quasi costante di qttalche glohulo ro?so, leucociti assenti o in nttmero li,m itaitissimo. Dopo un periodo che, salvo casi a lung.a durata, \·a dia.i dieci ari venti.ci1nque giorni, i si11tomi ,·a11no lentamente ceden1d o : .l a feb.bTe è la prima a scon1pa.rire: seguonb poi il delirio e le contrazioni clo11iche, mentre per ultimo vanoo riisolvendosi i fatti paretiiei nel dominio dei a1ervi èr.a nici, sr>ecie quelli dei muscoli ocula-ri. Siamo dll!nque di fronte a dei fatti di meso-po110-ence(alite; siamo anch-e di fron.t e ad una di ·screta epidemia, di mol to superior1e a quella ch e fece ta.11to parlare gli scrittori di medicina in Italia e fuori d.u rante 1'anno 1918, se nel breve spazio di quaranta gior.ni ho potuto r.a.a cogliere, compresi quel~i rLferitimi, oltre una vE.ntina di • casi . .Nè certo, p.er i iearaitteri divers i d·a q uel1i comt1nen1e11te descritti, si dt:·ve credere che si tratti di una sindrome nuo\ra. La stessa defi.11izione di polioencefalite influen7-ale a tipo letargko, data d al Bozzolo, indica la esistenza di un >altra polioencefalite a tipo non letargico. Souo forme che vennero osservate da tutti gli s t11dios1 ·del} 'epidellllia i·ruflttenz.ale del 1890, tanto <'he il lVI.critz, il Rothm,an.n ed altri autori descri,·0110 la sonuolenza rome un. carattere fTequente 1111 11on tipico del quadro della polioenoefalite e pidemica. ì\1arag1iano distingue fra le i u.fl.uenmli una l'orma n·ervos:a e le attri1b uisce specialmen:te que~ti sintomi : nevralgie, crampi , paralisi, mialgie, spasmi; precisaipe.nte gli stessi che tro,raus i 11ei casi sopra riferiti. Anche von Econon10 dopo a\·er esposto sette casi a forma letargica t'tatta di forme specialmente ambulatorie, caratterizzate cla .t remori, pa1

1

1

0

1

A


234

JL

POLI\.~LINICO

raJisi, atassie e, raTamente, disturbi della sens ibilità. N.u lla di nuovo <l1111que nell'insieme; però nei casi c1a me u.ltimamenrte osset\rati a ,b biamo dtte fatti che sono -caratteristici : 1 1° J"' eaci tamente che domina spesso il qua<lro iu"\·ece della sonnoleniZa; 2·1 Il delirio ]a 0t1i presenza è quasi costan.t e, mentre le pubblioazioni passate ilo riferisoono solo iraramente. Mancano poi 11Jel corufronito con la for.ma l·etargica d11e si ntomi che l ';_l\scoli diiehia·r.a capitaJi: la sonnolenza e la catatonia -; ma ])er aJtiro questi punti di conitatto: la p aralisi a.e-i mt1scoli 0C11lo--motori e in prieval.e.11za. ,q uella ,d·ei muscoli r.etti esterni è c.a:r.attere comUJne. Lo stesso dicasi per la paresi faccialie; il r-eperto poi de1 li1

[.~~~o

XXVI I,

F.\SC.

8J

n1\e e ·parl~ndo de lla forn1a 11-e r\ .o sa dell'influen1

za afferma eh 'es.sa ne costitt1isce il periodo ter-miLale. Se dunque si tratta, come vogliono ii1signi cÌinici rii ind:lt1enza, q.u .esto ricordo suona come una promessa; ed io 1'ho ' ' ol11to ri·chi0ma:re come ui:_ • augur1Q.

Bèrg·amo, 30 gennaio 19~0.

l.\t.IEDICINA

-

SOCIALE.

Lavoro agricolo notturno e malaria.

Se la s toria d ell 'I:ta~ i,a l\I·c1·idio11ale fu e sarà . ' colne be n soste11ne l 'ou. Gjt1stino Fìortt1nato la ' storia della malaria e se Ja malari~ P.~it mezza Ttalia - da Roma in giù - è: u11a q 11istione viquido cefalo rachidian-0, la m a11JCanza di compli• • • • t ale, sempre pa•lp~tante cl ·attua1rità, t1011 pa.rn1i cazion1 gravi meningee, i1l inod'o d'insorgere e i nopp1ortuno, og·g.i, dop10 il g r?an<le catac1i's ma d1 risolversi .della mala ttia , 1a spot'.adicità dei c ~ el,Ja guerra, m etter e ju rilievo uu a cau sa cli djfcasi, l'assenza di un ·vero contagio per vicinanza, fusione de11'infezion1e 1113.larica in nJezzo lllle certi fatti spamodici che, sia pure per j)eriodi n1olte •11ostre popolazio11i r11r.a'li. bre\ i, C ompaiono talora anche 111ella eu~efalite In v·ero: p·r en·d ·e ndo i1n con sjd e•r,azio11e il laJ.etarg"ica, S·ono tutti .argomenti· c he fai11n,o r~te' oro emiJ11entem.e:nte agricolo dei contaidini di 11e.re le due forme come molto .affini. q11esto paesello, iin TapportQ al1a malaria, .p er la Pare c .he la forma non 1eta.11[ica sia o-eneralr e1ativ1a ripercuss\ione ·eyicliemi:-01ogica, ~n da1 111cnte più benigna. Dei \rentidiu•e casi cui mi 1910, co111e da lla relazione s ulla ca1npiagna antJiso.n riferito, solo due hanno iav.itito esito letale, 111a.lartica a llo 1J ffioio Sa·n1,tario ProYinoiale, pon:entre le stat_istiche del mail dieJlia nona, &e p11re t etti oonst atare cl1e in c1ues.to \'ersan te del Codiverse secondo i vari paesi, hanno :tuttavia rao-• h : .:intino e propriamente nel·l a , -al lata dell 'Esaro, giunta un.a mortalità molto più forte che, in casi affiu.e nte deJ Crati, s'è f81ita ~empre e s 1 (a larga eccezionali, arrivò perfino al 55 per cernto. coltu•ra del mais. Sicchè ini piare 11ogico i1 supporre che si tr.atti di u1io stesso 11io11iento eziologico il qt1ale proOra, coincide ques to lavoro, in gran parte, co11 duce quadri co11 p reva lenza dell 'eec.itamento op- la s tagione esti,·o-aut111111aile e .tocca , d 'ordin.a.rio, pure de11a son•nolenza a seconda che la vdru1enza ~ tutti i c:oloni ed ope r.aii dii clo,·-cr disimpe oo-nare . . ' o me-no e s.altata, o ·c he colpdsce cierte 1'irrigazione necessarj1a dt1r1a11te ]a notte, proprione e' p1u determinate zone, ·OI)J?IUte .altre, secondo ,J,e qua-· quairudo ]e zan:ùaré ma.l.arig·i ne sog-1.iono s,·olazlità del s oggetto colpito. zare in cerca det1.a preda preienita . Com e · debba riu cirr-e, a prefe renza , faYore\·oJe Se non è possibile fissare l.a natura di questo • • a11la diffus.io11e clell >.ir1l·ez;io11e 1n1a·l1a:rrica questo 1avt~ sconosc1uto, tu,tta-v;a è ·b ene ricordare che l 'enQefalite pèr 1.a ·s econda ,~olta s 'è accompag.n1avo'r o nottur\no, · 1d.e-fatiga.nite 1ce_l ,an!t:igr; en1co, in ta all 'i11flu·enzia. · c.a111po aperto, tra le pu11zecci1iatt1re cle11e zan zare La cura? ... Noi c i siia1n-0 .atten11ti ai precetti ch e trova110 11 loro habitat naturale n1: gli scoli, che Ramond ha dato in u·ua S'llla i.ntressainte le- - formam1tii. a()q·u itrinii, q·u a e là, appun,to degli acCill:edotti lu.a[ goveTnati e peg·g-io co.c;trttiti, e nezione: «Nel.l'assenza di un medicamento speg1'impa11td1an11enti liei <lj,rer8ti' ·ror:-;!i torrentizi., cifico si deve associare La medicazione antisettica (Elettrargolo, Col1argo1o, ecc.) a1l'urotropi:na che quelli alimentano, privi tlel congruo reg.ime (1-2 grammi a l giorno) cbe, decomponendosi e f · <lt1ra11te .la stag·ione delle piog·gie e durante la lasciando passare l'aldeide fonm.iea ;nel liquido slqgione di magm, tra il caldo afoso delle prime refalo rachidia·~o, rappr·e sen.t a la migliore arutiore della 11otte e 1·' aria u111ida e p11ng,ente delle sepsi nelle i111feiioni .sottoaracnoidee » . ore matt11tdnie, pon ' 'i ha chi dri leggieni non 1'intenda. La puntura lombare si è poi addimostrata evidentemente efficac·e e vennie anche ripetuta. Penso, in conseguen·z a, che a tal-i imperjose Ed ora mi si permetta, a Ila fi:ne di questa es.po- esigenze Agricole de''leSIÌ ai1che attnibt1ire, e forse sizione, di ricordMe che Chal.tffattd, xiferen.dosi 111 gran parte, in qt1esta reg·ione, l 'impressioa quanto si era -0ss.er\•ato nelle pr~enti epide11a11te percentuale d E1 m~vlari cii in atto e specie 1

1

~

~

1

(8)


' [:\~~o

XXv'lI,

8]

}~.\S C.

S~Z LONE

235

PRATICA

degl'inietti , pericolosi serbatoi del v irus , sen~ risparmio dell'età e spesso anche del sesso, perchè tutti ii componenti d'una f1amig.lia, cliirettan1ente ovvero ind1net!tamente, non posoono non conoorre.i1e in og·1ci a11no., i11 sit'nril gen,erie di •l a-

faringea. ~ei ,caisi acuti ta.1e sp.a smo può dipendere da piccole 'tl.lcerazioni, viisib1.li .s.u lla parete faring·ea (p . es . :nel decorso del tifo) ; ne.i casi cronici, i qua.li tra ppresen,fla.no la ma:ggiiora:11za, non è possi,b ile dimoSltina.Te iailcuna liesione alla quaile lo spasmo si 1pot·e sse riferire. ''oro. ·L a s indrome del farim1g o-spasmo .si riscontra E s 1 è cosi, io opino cli.e devesi te11tare 1111 pri11specia1tnente nei haimbini di 2-5 iain11i. Essa può cipio di difesa collettiva di tali popolazionii., più ruam.if1esita:rsi subiito dopo Io svezzamento, oppure esposte alle 1i•nsidie del fla•gelilo malarico, mercè può ap.piariire più :tardi, que.ndo il bambino già pro'lruedi1nenti che regolitio a,nche la pratica delmangia di tutto ; p·u ò anch·e imsorgere motto tairdi, l~irrigazio'n,e, stabilendo che a questa non debba dopo i 5 an,ni, iin .seguid:o ia gr~ppe, a pertosse, mai aver luogo dal tramonto del sole in poi o ad .eri1tema nodo.so. Lp ,spasmo o .è rontinuo o qualche ora pr~ma e non possa iniziarsi mai se presenta <l1elle bre, 1i remissioni. La durata de ltion dopo l'uscita del sole. · i 'affezione si può 1pTotra.rre per deg.l i annii; i so<>pportu11e diBpos.izioni, al1l' uopo, do,11-ebbeiro l~ti .m·e todi di oura sono 1neffiicaci. L'inappetenza essere saucite oolla Legge per d•i1ni11ttire le caus.e appacr~nte di ,q:u•esti bia1m1 bi1nii .è icompleta, .per del~a malaria, percl1è parmi che i1el v igente testo tutti i cibi :Solidi e semiiSolidi, anche peir quelli unico delle leggi sanitari.e non v'è menzione di cl1e di sol.ito 1ti1escono b ene 1aoc·etti ai bambini. t.anto . I mezzi di coercizio11e, 11e astuzie ie i tentabiv·i Non so, s.e lt na tale disposizione ,~ig.a, .ad €S. , terapeutici sono 1eg·ua.limetllfte inefficaci. 1Sp1es:So iu qualche Reg·olaJne11to localle d 'Ig ie·n e -nel R ei bambini com11llCi:ano a maingia·r e dii buona \ 0 gno; ma, in og·ni caso, vorrei incitare gl 'illustri g·lia, ma ess~ s.i 1arresta·lll0 dopo i 1pri.llni b,o ccont, e componenti la. Sezio11e pa: 1'Ig1iene Sooiai1.e della 11on vogliono più maingiaire. Natum:lmente il d·i Commission,e pel dopo .g uerra (se ancora mon è g iUJno di .questi bambini non è complie to. Insisciolta) a far a.ileva.ire tale Lacurna. e a proporre u11 relativo e preciso provvedimento legi\Slativo, stendo, ed :approfittainéLo dei momenti buoni, si r.iesce a far loro ingef,'i:tie del Jatte, del1e mt·neonde qt1esto conseguisca una maggtiore efficacia strine, delle purées p.oco de11se, del:e uova crude . a pro' d·e lla collettività, che lavora con tanto riI genitori di solito valutano iad 1.tn terzo di quella schio de11a propria sal ttte. che rite rrebbero :n1omna.l e, .1a q1Ua.ntità dii alimeniti Questa bre\1e not'.l valg:i a stimol are il icontribttJto d'osservazio11e degli a:ltri colleghi anch e p er . che loro riesce .itn tal modio di f1ar prendere <Li b1ambini . Questi nel momento Jn oui si svegliano colture .i rrilgt1e affi11i, non solo d.elle regioni vi-accettano il cibo 1più volentieri di quando so1~0 cine, con1e quelle de'l 'ersa11te Cosenrt:iin~ Ionico, 00mpletamente s vegli; essi •mia.ngi a:no pure con ma anche di quelle lontane. · 111aggior :fiaciliità qllla!ndo sono di.striatiti, o quan·d o Mottafollone, 7 djceanbrc I9r9. iil ~ibo è loro .offerto da persone estranee. Questi Dolt. l~rovANNI CÒNFOR'fI. b1ambi11i d'el r€sto 0JPiJ?:éllÌ·o oo sani, essi non s1 Iag•nano di n1Ul1a, giuoc.a110 coi compagni, ron drucoruo una vita 11J0rma·l e, dormono ben1e l a notte. E . RASSEGNE~ Essi sono di co.lo,r ito pallild o ed in essi è nattt1-al111ente .scarso J '~cres~i·mento in peso. PEDIATRIA. È abba.sta.n za facile il .ddsti1n1 g uere l 'anoress1a da spasmo fa:ri ngoo, drull 'amo11essia nervosa. I Psc11do-i oappetenza da faringeo-spasmo bambini sofferenti di quesrt:'ul:tima fooma presenne~ ban1binl. / tano d-i solito· clelle .notevoli :taire psic·h iche (os(E. \i'çEILL. - 1.Jaris NiédicalJ n. 49, 1919) . sessJoni, fobie, m-el1ainc.oni1a, apatia) 1e :fisiche (di1nagrament,o 1ootevole, ma11Ii cianotiche, ipoterMolti bambi,ui rifiiutano osit~i111a·bame11te il cibo, &en2'Ja cl1e iin .e ssi si.a pO!S:Sdbiile riscov trare alciun.a milél, ecc.). Il ·b ambiiDO .aruoressii.,oo Illervoso ba perd11to la nozione del m:arugi1alfle ; gl~ mianoa 1Ja ma11iiestazione morbosa mè a ca1·ico delJ 'appamto rap.p resentazioin1e rm.enrt:ale di quest'aitto; inoltre digerente n è a cariic o id i iaku,n ail1bro organo. I e..ss-0 DQll ha fanne. In vece i ba1m bini afietti da ba1nbini hanno l'aspetto san o, nonos.tantie iche la i11appetenza spas1noclica h.ann·o t a.lvalita tt11 btton anoressaa si protrag·ga spesso per settimàne e • app etito. Essi hanno sp esso una sensazione dà m esi . • • fam e ; ma nella loro n1ente essi collegano il 'ingeIn molti di \'uesti .b ambiJu l'a:nor:essiia è s1nstione cli oibo c:olla sensazio11e d0'1orosa che la ton1atiiea ; essa di1pende dal dolore .dia c11i è iaJCc1eglutizi)o11e Loro pro,1oca. Se si costringe un tale compagnato ~ 'attp della deg1utizdone, in seguito bambino a mangial·e ttn cibo solido, esso lo porad uno .spasmo pea."'lThanenite de lla muscolatura 1

1

1

1

1

SUNTI

1

1

1

)

2

/

(9)


[i\ ~NO XXVII, FASC. 8J

II, POLICJ,IN lCO

tri·re abb.01.IJdaintemien•t e 1un .b·aimbi110, in cui l'int erà alla booaa e s.eg11i:terà a mastiicarlo, senza testino mon è 1nemmeno capaoe di elabor0:re lima decidersi a de'glutire. I 1'anoressico nenroso depi~ola qUJélnti.tà di ci1 b o. glutisce .iin.vee,e sen za alcttna clci.fficoltà. ·QUJeSto, in verità, !PUÒ es.sere · introdotto per I oasi nei quali l 'ianoressiia è dete rmi.n ata da .... via p.a rentenaile : "itl .m etodo !Però soffre definite , una gxave affezione gastrica, o da .-u.m malattta limitazioni. I , 'wnioeo al.i mento, che s~ può irn trogenerale oachettizz.airute son10 facili-a :riconoscersi. dttrre in tal modo è icosti:tuito dagli idrati di _carL'i.nappetenza dia spirusmo fairing.eo va curata bo11io, ci.n forma di ·g lucosio: teorica.mente .si pocol son1daggio. Si f.anno 1p.aissare atroraverso al fa:1~d:nge, fino nelJo s·tomaco, s)uocessd. v.annente 3 . trebbero iniettare ianc he emu.Lsioni di grasso e s~n1d·e di g 101llllma pi1 e ne, di oa:libro e-rese.ente . .(N. 24, iami.n o acidi puri., pratica:mente ·p erò non si usano, mentre .1e iniezioni endovenose di glucosio 30, 34 dell.e ~Qntdie Bouchard). La sonda, bollita . . ono un ttt~le sit1ssidio nei casi UJrgenti. e spalmata di gli,ceri:tta, v iene i'll.trodotta fi.no allo Ite poche calonie !Slu pplemenJtar.i , che cçsì si .i n-. stomaco, poi riti.raba ittn po', 1qrwindi dì llJUQIVO introdlllOOno, sono .sUJ:fifìciie11ti 'P·en-· fatt" oocilhia-e l a trodÒtta -c.on1:p.letament e ; oosi di seguito'.Per 1a. d1ubil1an-cia dalla .p arte del ba mbin!O. 1I"ata di r milnrU.to. 1Ciò sd. ripete con tutte e 3 le Qual.cl11e c-os.a può fairsi per vedere di t8JUtIJ.ens_ontde. ·Di solil:o dopo il !Sondaggio il 1bambino tare la tollerainza pier l 'aliimento. U1no dei proce1n.angira. e degtu.tisce bene. Si •pooso1nio però avere d.ilrnenti è quello di la!Umentare .i1 volumte del saindelle ricadute .d opo r-3 giornii. I 11 questi casi è gue, anedia.nte 11a t·r asf.uisiane, oppure con l'i!nle- · 11ecessairio iripetere ~J sondaigg.io peir altire 1-2 v'"Olite. Si ottiene così in quasi :butti i e.asi lt na g.uarigione zione endovenosa di mucillagine gommosa, sospesa in un .l iquido 1sal.iino. (G()lllJDJa :amb~a perman.ente. 1

'

1

~

POLLITZER.

Il trattamrnto alimentare cieli' atrepsia. C\\T. Mc. KrM MARRIOT. ] our1i. A1nerica1i cal A ssociatio1i, 18 o ttobre 1919).

1n~di­

L ,atr.epsia può Vieniir considerata come il if"il. su1tato finale di ttna d.ntrod uzione insuffic~ente di cibo, o di una deficiente utilizz;azionie dello stesso per :pote!r sopper.ir.e iall1e Tiohieste .del.I 'orgwnismo. I•n tali co11diz.ioni , il \ 1ol'Ullllle di sain1g ue circolante; osSia :il vo1wme di sa:ngue 0he passa in una 1dieterminata •1 )arte dcl .cor.po iin un m·l nruto, è din1i·n·1tlto. ·1Ciò dip.eu1de, a1men.o in p.art.e, éLa djm.i·n1uzione dlel.ta ·malS!Sa rtatale de.I srung·Ue, c:he ris11lta, a &tta volt a , daùla d·i minl1zione del cont.e11uto proteico nel plalSttlla, e dalla conseguente incapa~ità del s.am.g ue d·i mainten1eJ~e la sua cr1ta·11tità di .a.eq.ua. Vi è una :at11ofita d1el sangue ' come nel resto del corpo. Il ri1111ledio ovvio, per ltale .staito di eose, è l'alimento i111 qoontità notevole, tenuto 0onto dell'elevata ri0hiiesta di' energJa da pairte di :tali barro.b ini e d.el hisog·no di sostci.rt:uifle 1.a perdita dti tessuti. Paireochi bam:b ini 01t.11epsi~i :non iÌ'ncominciiano a guadagnare .in p eso se non qiu.a:ndo lficevono 150zoo calorie per ~hi.logirrummo. Disgr.ruziataa:ruente, 1a tol:11eranza iper il ci1b ò è assai baooa : il tubo rin,testin.ale e - ~e ·g hi:an·d ole diges bi.v e, irrora ti da sangt1e abrofico ied rn quantità ·~rarsa, sono fu:nzionalmeulte deboli : scarsa. è la digestione ed anche l'assorbimento dei oiibi. Unra pairte di questi ril111ane sena.a essere aisso.rbita f11cl IÌ/Ub.o intestinale, dovie .costitwisce un 'Serio perico.lo che p11ò preciIì'Ìtare la catastrof~. Ci s i presenta q111i1n.d i il prob]ema di do,1er it11u.t l o)

gr. ro; gLucosio gr. 3; .soliuzione fisiologica di clo-

·rtlro d:i sodio q. b. p. rooom.c.). La sol.uzione va ~ntTifttgiaita prima.di uSaaJrla. Iniettarn e l0-20 cn1c. i1er kg. cli peS:o . . Ad ogni modo però si ha sempre bisogno di iniziaire al · più pres.bo l 'a1.i!m eintazione nraturale, di oui la più :iindiaata co·u si:s te 111el latte di dO!lln~t, <'h·e non rsempa-e però può aversi ia. ·d isposizio:Jie. È noto che i bamb~ni sofferenti di disturbi 1

giaJS:tro-intE.stina,ld., tollera.no 1bie.rue il :latte i!nacidito 1aJrtifi·cialme:nte, ,p,er mezzo di g,ermi .ctell'acidia. lattico. I:n itali ba mbini si è soliti sommi.nistrare il l atticello ed i.J latte proteinico (contenente grrasso e casein.a mJa saarsa qua ntità di sa.11 e di zucchero)~ (Jra i11 latti,qe11lo ha 11n l)a,s so ,c ontenuto di calorie, e> sebbene .p ossa 1essene rutil e iÌlt1 un ·p eriodo di diminuita tolleramza J>er 1'alimento, il bambino .atriepsico non può conJ~uir1<; con esso un a um.ento di pesio . ll oontenuto in1 calorie può esser e autm1etn.t ato e.on l ':agigi'lllu1ta rd i zucchero e dì <.t.mido. u\.nehe il Jatte iproteiruico è poco iaidiatto> s pecialmente .p er art:t€jps'i ci sotto i tTe mesi. L'alimento per questi .mal,aiti dev.e ooDJSistere· in un latte all'acido 11attico. Non v'è akruna criag·iouie pet tog liere d a 1q.uesito il gu.ia:sso, che, p. e s .• è perf.ettame.nte itol:lerato rnt:Lla proporzi one del 2 ,5 %, quale ·è quella diel Latte pr.otei1ll!Ìro. D 'a1tra })ar te aJ fatto cl1e il 1atticello è pwe be:n toll-erato,. di•mosibr1a c.l1e 1.a concentrazione dello ZtllCChero, d!elle protei 11e e cl<E.1 sali, 1q ua:1e si tr.o,·a nel laitt e i111tero, .non è iaffatto (1.ann.osa . L' A . ha quimdi somministrato il Latte arcido intero ad atreps1c1. e si è ·p·ot11ito convincere cihe iessi nella g,r an magg i oranza l·o .toller~n.o bene i11 quantità di 1/5 del peso clel cor1po. Solo per i 1b ambini sotto i 2 n1esi sd può con.sigliiare di dilru irlo. 1

1

1

..


SJ ·,ZfO~E

Per aume11tare il ,·alore calorico di tale latte, l ':\. b.a tentato l>ag·g·iru nta di idrati di ca·rbon!o, scegliendoli, sia fra queJJ.i che non fermentano iapiclamente, .s ia fra quelli ohe pure a nda,n.ùo soggetti a sollecita f ermentaz1one, vengono assorbiti co1~1 i~ap.i1dità. :\pRartden~ ai 1)rimri. l•a {lesit riua, che si s<loppia in n1a·l tosio e gbocosio, per l'azione c1€gli e11ziimi i111t€1Sti•n:ali, ai .sreeondi iù. glucosio. G1li esperi111enti ha11no c.taito ris11ltati fiav.o re,1 011, con l'aggiu11ta di g1uic-0si'O sciiroppooo (cor;n syrup) che è cos.tit11ito da 1111a 111iscela clii destrin1 ~1 (55 %), maltosio (30 <J'o) e giliuoosio (I 5 %) . Con l'uso di latte a•cido i·nter.o, ra C'l1i era sta,to ag~i1111to fino iaJ IO % dii glucosio .&eiropposo, 11011 si ebbe ne.i bambini nè cliamrea, mtè \ 0llll1to : 1-e feci fonmate e pasto&è, venti,Ttaino emesse . in 2-3 sca:riche gi'ornali·e re. Preparazione della niiscela. - Il la:\:te intero ,·iene sterilizazto con llà bol1itu·ra, ir,nffredd.ato a temperatuo:a a.mb.i ente ed in-0c.ulaito con coltura di Bac. biti !!aric1ts ad ailtrlO mic·r mga.utsmo del1'aciclo lattico, e teuuto in tiern1ost~to p er 1111.a 111otte. Ii latte ben pirepar,ato è spesso, ca.-e:moso ed omogieueo, invece se teruuto troppo a lu·nigo in t er111osta1to od 'a temperatura troppÒ .ailta, .i ha ·1a separazione di coaguli. 11 glucosio sciirqpposo con11mercia1le, che contiene circa 85 % dri. idrati di carbon~o, viene diluito me.sicola11donie 55 parli (in vol1une) con 4J cli acqua, avendosi così un.a sol11zri.one cli carboidrati al 50 %. Si aggiiunge poi al 1atte acido })riepamto, ag·itau<lo 1na non trop1)0 fortemente per evitaxe che i.l ~rass.o si sepiari in forma di bi11riro. I,a miscela mon viene rtJlteriormente sterilizzata n1a te11u,la i11 refrig·er.:i11te ; s'i sonTtnti1t1istra poi con una tettéllre]1a a .11a1rgh~ fori. 11 trattame.nto si illlco111incia con 11na 11Jiscela a parti uguali di natte j ntero 0:aido e di latti,oello acido, owt1re con que.s.to lSOl-0 ìlliel m.so di bambi11i convalescenti <li dialr:rea. Se la miJScela è to~1erata, si aumenta g ·radata1mente la propmzione del latte ri..ntero fiino e. sommirusta:arl-0 cla solo. Si inc ominci1a 1a1lora ·l'a1g giu1n ta dello sciroppo (3 %) atl!mentattlldo 1g.r.aidlatame.nte, se 11oai r;i vede comparii-e dia1rr ea, :fino al limite di to1~ lerarnva. Le quantità ,d a som1ministrar:s.i corJ:ispondono a qtteilLe .del bambino 1allervato al seno; ,g.1i i'ntet·,.a.11i .fra ,],e poppat:e .sa1t1aJ111110 ·dli qrt11attro ore. 1

1

-

.

l'RAT!C.-\

?3~

-

I

Po.ca di,f ficoltà si os erva 1all '.iinrizio i>er fare a(:cetta-re questo alimento, che vriene talvolta ritìu. tato dapprima dai pi1ì ig·r.andiiefil1i, i q.ua.li lo chiedono poi ia:vidamente. La 1quamtirtà di oa.rboidr.ati aggii.unta è stata del Io :fi. lllo al 15 %. Le feci <Caria tte.r istiche son,o l eg·germente brune, i ormiate, ·di ;Consistenza pastosa : talvolta si fanno al.q uan1J~O 1sci1olte IP~er qualieh e .g i,orn0, r it01111ando l)oU .sp.o ntan eame111te 1al pTi1tniti;vo aspetto. A pa~te quattro che mornirorro, per ·l a n1al:attria prtlmitiva e che iebb•ero diau:riea 111ei11ie ul:time ore di vita, il trruttannento venne bene tolleLato dia tutti e :-:olo in tre s± dovette 111odificare t en1pora111eamente 1a form.o1a di co1ruposiz.ione, p er essere soprag• · gi t1nta la diia:rrea. Il peso incominciò a c resc ~rie qtta11Clo il bambtino 'iintrodu sse t111 11t1111ero s11fficiente di calor,'.e t da 160 a 2<:\0) aun'1entanrdo napi1dame11te per giorni e settimamie ; i tessrwbi isi mostravatD.o sodi, senza teuc1e1wa all'eclemia .nè a quiel1a floscezza partl~ coLaire dei ba.mbin.i nutriti <Con 1oocesso di 1catibroidrati. La miscela <l1ell' A. va 001JJsidiera1ta (X)l]le un ali1nent10 ieonoerut.r ato, con run c.onten11to di oinoa 100 cra lo1-.ie per loo 1cm c. ; ,essa nou rè ce11tamen'te u :na panacea .per tutti i b.ambin1i,. ma è i'lldiubbiamente i.ttile qilla.ndo si debba .sommi1nistnare una oenta q11antità di niutllimiento facil11I11erute diigeribi1e f.L ba.m bini con 'll'llla .certa i n·tollerranza dell 'apparart:o g ;i st,ro-i n tes tinalle. 0

1

1

L 'A. h1a potuto tratt.aitie in tal moçlo 40 barnbi.n i, in maggwranza f.na 2 ie 5 mesi, per ft.n tempo var·ial)ile cla quart:tro giorni ad otto setti1uane. '"l'utti i ba1nbini erano più o meno note,·olnllente iponutriti; oltre la 1neilà a'«eva sofferto diarrea, parecchi erano affetti cla infezioni cli' erse (pi·eliti, otiti, Lru11copneu.monitd, eC'c.).

'

1

1

1

0

1

1

1

_'\. FILIPPINI.

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA.

Trattamento della gravidanza ext1·auterina dopo Il q1ilnto mese.

I

C. BECK. Journal Aniericarn Medical As· sociatiori, 27 settembre 1919).

(_.\LFRED

1

1

..

L'A. tr.aie occasionè a trnttare di questo arg·o1ne11to da un 0aso cl1e gl.i è receu.t em.e nte cap:itaJto, e di cui traccia per esteso la storia. Esso deve essere studiato lla a111alisii' statistiche , diaita 1a scarsa iesperi1en1.a cl1e pttò a:vere un siingolo operaitore: cosi egli, i11 bas1e ad acourate ricerC'l11e 11ella 1ettera1:t1ra, e .all1e risposte ottelllttte da fJÌÙ cli dttecento ostcirici, :a etti a"\neva ùn_ vjiatò nn questio11a1-lilo, ha p ott1lto r·accogliere so~o 262 cas·r di g·ravid anz;:l extra11terirua, fr:a g·1'i a rutl 1809 e 1919, -in c1ti l'op,erazivnla ft1 pra1tic.ata ra. feto vivente: cioè ctopo il 5° mese. SLt q1.1esti 262 casi . . . . ... . sono basate le 1osser,raz1on1 cl1e qm rife1ìliam o bre\reniente. JIortalìtiì 11iaterna. - Dal 68 % prima del 1890 disdese ai 35.3 ?<> nei 10 •ann~ s n cce~si·vi (effetto dell'asepsi), e al 21 .9 n~1 su cce~"i":o c1ece11nio <probabil11le11te per effett c1 d e11 n mig;1iorata tee1

1

1

( I t)


'

.'

IL POLIC'LI :\ ICO

l!1ica nella chirurg·ia addominale) . · Solo 22 -casi sono riporta/ti nella J1ettìeiratura nregli ultimi 9 annri, con una ·mor.taldtà del 18.1. M.ortal1Jtà di t11tta la serie: 35.8 %. ·. Nonos~a11te qt1esta alita cifra .non v'è v·ia di scelta : il :trattan1.e nto deve essere sempre operaitorio. Piuttosto, è da discutere suJl miglior molDF~to di ijnterv.endre : il 10he è subordinato a1lle s eg·t1;eutti. tre condizioni : · r) Pericolo per la mrudrie nel,l 'aspettarie o~ il bambino sia vitale ; 2) Pericolo op.e ratorio neri. vari p1eriocùi di gestazil011e ; ,. · 3) Mig.l ior momento da 111terveni1~e ne11'interte.sse del b:aimb1no. Pericolo che può esse1"vi per la madre nell>attesa di u1i ba'»'i·b ino vitale. - Possiamo concluder.e che : il 1nigil.i or t e-1npo per opera1re è durante il 6°-7° mes!e ; dopo qu.e:sto,_attendieindo fino alla·38• settimana per avere UJn bambino ben svfrluppato, si aggit1nge m1 rischio ass.ari lieve; i'1 peri,colo di una >Catastrofe Dlelle . ultime due Sleltt1imane è sufficientemente grainde per raccomandare l,interve1~to p_r.ima di arrivare a questo p:e1-i.odJo.

[AN:-JO XXVII, FAsc. 8)

r) Il n1ig·lliior periodo per operare è la tr®tottesima setti mana ; 2) È lecito iaittendere questo periodo dti elezione; (f:>Urehè la pa~iiente sia tenUita sotto 1osser- , . •

\r{l.zt,oue ;

3) Questo sistema cor-t.1isponde al meg.1iò agli inte-resSIÌ sia della madre che d.el baifnbi.n,o.

***

1

I

Pericolo operatoriq nei 'Vart periodi di gestazione. - Esso aumenta 0011 il progr.edire della gr,a vidanza, fino a che 11on si sia arrivati 1ruU'tùtimo- mese, .niel qu.al1e è .m inore c·h e niei p~niodri p11ec1edenti. Quest'u1itimo fatto viene spiegato, . da1ll 'a111alisi dei casi morta]~, con una diminurlta tend,e nza all'emorragia . . t\.g·giungendo . questa mortalità opierattoria alle cifrè dei easli moribondi, che sono servite per i[ p11ecedente paragrafo, si ha ch e 1a mortalàtà totale d1e lla madre è stata del 30 % al 6° 1niese~ del 33 al 7°, del 37 a11'8°, del 45 al 9°, e del 32.8 %• al decimo mese. Risulta che, sebbene quais:i il ro % d1eJle pazrl.1enti1 op:erate nel ro0 mie-se fosse moribondo prima dell'operazioD;e, Ira mor.! taliità totale mate11nai dn questo peiiodo è quastli aJtr,ettanto b.a ss·a che al 6° mese, e più b assa cl1e nei mesi il1Jterm1e di. Il miglior monie'n,~o da ·i ntervenire :1iell'interesse del bar1ibino può dedursi da UJll'altra dclle n.umerbse taivo1e, con cu~ l'A. i1lus tr.a il suo arti.colo, ie ch1e dà la dur.at:a della vita dei bambii.ni naiti nei differenti. periodi. Poic\iè dl 56.6 % dieli 60 nati a lla 36a-3ga. s1ettimana sop11avvissiero un n1ese (,t empo SIUfiìcienit e p.er :ùnd·ÌJC(aite la loro vi. tailiità), mentre solo il 47.5 % degli 80 11ati nella 39•-4oa. setbima.11Ja v.issie ro Lo stesso periodo di ten11po, risulta che nell'inte·resS!e del bambino iil meglio è intervenire alla 38a. settimana. Se dalla serie <lei casi presa in esianre è lecito trarre dell;e conclusio1ti generaLi_, possiamo dire che : • (I2) 1

1'ecnica operatoria. - Le clci.ffìco.lità si rliassumono n'€11 tratta1n,e11.t c (11ella placenta: la. SU(clJ ri1nozione ha spesso clato emorragie no11 cùo1ninabili; il lasciarla in sitit ·può esserie sorgente di sep srll fatal e. 1

~ima dell'asepsi 1'·abitucltitn e generale rera lasci~e

la pliace11ta e drenare :fino a che qUJeSiba non si staccava pier Stilo conto< Dopo ril r890, la maggior paritle d1~1g·li oper:atori hanno ptiefierito la rimozione, ltt1tte le volte èhe foss·e possil:xile : hl. sempre ip iù 1.arrga adoztl.ou1e d'i1 questo metodo ha portato a perfeZAi011amen. ti della tec11ÌOO. ie Conseguente dri.1nint1zione cìelil;a moritalità. La ,m arsupializz;azione e il drenag·g·io l1a .portato d.nveoe sp1esso a sepsi ed 1esa;ro letale, come abbiamo detto. Ma poichè in 3Jlcuo.J.;i1·casi la rimozione è impossibile, è da domaind!ars1 se quei r.isultatli non p·o ssano 1nigliorare eoi 11110derni sistlemi cb.Ji- · rurgici : qtuand!o si operano gravld.ainze extrauiterine precoci si lasclano spesso neìl'a.ddom1e roagulii sanguigni e framm1e1nti dri p1aaent:a senza dtienaggio : 11on sarebbe bene d~ S·e guire il o stesso sistema nei casii avanzati, quKit1do .la plaaetJ.Jta1 non p11ò asrportarsi ? L' A. ha posto trie quilllti di una placenta di 500 gr., asportata con ttn taglio cesareo, nelil'addome di u.n cane : l'anima.le guarì .rapi d.a mente, e 2 meSli dopo, riap.e rbo l'addo1ne, no'n si itrovò traccia delLa placenta. Otto cas:i "raicco.ld:i .in questa 5,er:i·e climost1"'a.110 che l'assorb-imento ha .luogo anche nel corpQ umano : infatti in r2 pazienti la plac-enta fu 1asc-ìata riasso:rbdre ·1 1eli'addom1e: 4 dii esse moriDono, e due probabiJmente per cau.se indipendienti. dal tra~tamento della placenta. ComU'llque, questa ·n1ort-ailirt:à del 33 .3 <;'~ riegg1e bene al paliagon,e dell'altra clel 38.7 %, dei iaasi lin cui f.t1 praticaito ~l drenaggio. La mortaJità di confronit·o Ira i due metodd è dimostrata da un Jalt1·a ta,:o1a, e, sebbene si debba osservare che la plac1enlta fu lasai1aita. nei casi più d1ffici1i, si può conclt1dere .c he essa diebba €Sser asportata, sempre che sia possibile, ie che, qua11do è 1neoess.ario lasciarla, fil d11enaggio deve -essere evitato. eccetto eh.e. in presenza di emor!ilgia o di inf.ezi1011e. Molti eSciti letali f-ttro.no dovuti al faitto che gli opien~tori non a·vevano un piano defiruito sul 1

1

.

..


(ANNO XXVII,

FASC.

8J

SEZIONE •

m6do di trattare la placer1ta, all'infuori del:la sua as·portaziJone. Di solito il bambino venne

estratto rapidamente e subjto tentata la .rimozione della placenta. Non raramente una emorragùa atlarmainte obbligò.. a sospe11dere ogni tentativo e furono applicati clei tamponi per fern'Lar~ il sangti.e, il cJ1irurgo considerandos,i abbastanza fortunato se la paziente era ancorai in vita al termine de11 'operazione. Poichè rnon ogni metodo è buono p·er tutti ri casi, il ch1rttrgo do' rebbe essere familiare con le si11gole indicazioni e ~ontroi11dicazioni. Se, prima di intraiprenclere t111 metodo qualsiasi, fosse pratlicatai una esplorazione aacurata, si potrebbe seguire il miglior piano, prin1a dtl. metters~ st1 una fa1.sa vda. In base al suo studio 1' _.\.. consiglria le ség11enti regol1e di ·routi11 e operatoria : l)reparaz.ione per dominare l 'en1orrag:iia e la e,·entUr::ùe anemia con s e-cuti va : benclaggoio degli arti inferJori per l 'autotra.sfusione; t e}»er pronito nu_ donart:ore di sangue acleguato; istrtt:ire llD 1

PHA1'1CA

239

-

J.i pràmo di quest.i metodii è adottabile qttanclo le predeldenti manipolazrioni non abbiano pro,rocaito remorragùla, e no11 vi sia iiufez.ione. Se all':aperittra dell ',addoruè la • placenta fosse stata incisa, 1>e1norr.agia può essere arrestata con fordip11essdone e pQi legatura in massa., permettendo così l'abbandono in sitit della placenta sen za clrenag·gio. Questa finirà col ri1as ·orbirs~ : nella at tesa però v:i può esse11e probabiliità (lieve) di clue complicaztioni : emorragia secondair~la e infez11one d1a ll '.i ntestino adiace11te. Tali complicazioni :rtichieclo110 un seco11do .i,nterveuto. Il seoondo metodo, .la mars1tpializzazione, è da ltsare quando 1a rimoz.ione è i!1nposs.ibile, >e quru1- . do l 'iemor1·agia o l 'infiezione 11endano 1necessari.o il taniponamento. L'uso oontinuo di drenaggi pred·i spone però al.l a peritonite, per la quiale una grande perce11tuate d'.i p·azienti i11orirono, nei ptimi tempi, qttnndo q1testo metbodo era l 'u.r1d.co da sc-eg·Jiere. SEBAS1'IANI. 1

assistente a lla compressione rlell' aorta addomi-

ORTOPED1A.

na1e. •

..\.ll'apertura . delll'acldome, badare a !llOn incjdere illa place11ta, ciò che può portare a un'elnorragia, cl1e disturb8 cluraute l'jnter-vento, a neC'es&iità dii tamponi, quanclo la plaoenta debba cs~er lasciata. PossilJilmei1te, •esplorazio11e acc11ra1ta dell'addo1ne prima di jnciclere jl sacco. I<:strazrion'e delicata del feto, p .e r jmpedire lesioni clell 'inserzione placenta11?". Se necessaria, muova espl@raziioue aicc11 rata iprin1a <.li decidere sul traitta.mento delJa pJace11t'1, che costituriJsce la fasie più i n1port~.nte clell 'i 11ter-

Ye.nto. Le condiuoni che fa·voriscono [a rti111oz1.one detlla p~acenta sono : a) Il suo attacco p,er l11ezzo éli un ped,11ncolo che può esser legato . b) Faci~e aggredibil!ità delle estren1ità o\•arica e uterina dei sUJOi vasi. e) Faaiùe aggredib:ilità dell'es.q e1nità OY•a.r1ca dei suoi \rasi clal lat:o invaiso, e suffioi:ente accessil)ilità <lcll't1tero, cla perilnettere l 'i6terecto111 ia, dal lato oppo sito, eff ettu.a111do così 1a ;l egatura del oaipo ttter~110 della ,·ascol ariz-zazione ulacentale. ... i\sportata ] , ~ placeJJJta, c-h ius11ra cle.]1 'é.td(lon1e 1

1

senza dre11aggio. Se l'inserzione place11ta11e .non permette il co11tro1.1o preventi,To de1lla st1a ·vasco.1!arizw.zio11e, Ja rimozi011e i1e è c01ntro1iudicata, e , .a posta g rande cura per non 1ec1ere i st1oi. attacchi. In tali c1rrostanze poosono siegui!fsi diue pii.ani : a) chius11ra dell 'acldo11t~ SCl1za clr.enaggio, lascia.udo che 1a place11ta s i a aissorb.iìta ; b) drenagg·io a lla ì\ilikt11iiez, clopo ~,1er si.1t11raito i1 sacco ~.i marg·i tùi della ferita.

()be -valgono l'Jnnest o d'Albee e la sedicente operazione di Hibbs 11.el ·1norbo di Pot.t? (1:<' . CALOT . .Tournal des praticicns, n. 44, r no'rembre r919) .

I. l l trattrtpiento d> ..4 lbee. - L' A . non è conYinto del valore r~ale dell'opiètazione dii Albee .. nel n1orbo di Pott I .,,u niortalirtà operatorci.ia è elevata : Alb~ stesso, inalgrado .la g ·r ande abilità, accusa 12 morti su 198 casi; di cui 4 per e.hoc operatorio; lv.Iaragliano dà una mortaldtà del 16 %. I risultati sono catt1,:i, pqtchè Nutt ha vis:to nei suoi operati l a g ibbosità aggravars~ c,n .. volte su ioo e Ombredanne i11 t11tti i casi . · Quanto alla durata della malattia, allorchè Albee dice, per ies:empio , ol1ie u11 vasto ascesso iliaco è sco1nparso i·m mediatanJ>ente dopo 1a sua operazio11e e che sei settimane dopo qttesta opera21ioue fatta per un morbo d.i Pott in pie11a e,·oluzjone acuta, il malato l1a potuto lavorare tutti i giorni senz~ tutore, 11011 ce 11e possia1no p.ersuadere, poichè sappiamo che l a stta op1e~razione non a 0<r.i sce direttamente si.11 focolai o tl1bercolare e che c1uesto focolaio impiega ttno ed anche pift. anni per spegnersi J-4'asC'iar crecteire che sii guarisce in sei settiman e ttu morbo di Pdtt acuto, che si guarisce ista ntaneament e 1i.11 ascesso iliaco, con una bacchetta ossea distaccata dalla tibia del malato e priantata s11l suo d orso, equival~ a ri,·olt1zionare l 'a11 atomia patolog ica d el morbo di Pott. . . . ' Il tratta1n e.ri:t10 ortoped·1co, oggigiorno cos1 ·se111plice e cosi .ben regolato, rimane sempre il 111igliore, malgrado la lunga cl11rata. 1

I


2AO

'

TL

[:\.~~o

POLlCL INlCU

XXVII,

FASC.

8]

lI. La sedicer1.te opefl'azio11 e di 1-libbs. _ L'_\. 1i·vendica a sè l'originalità dell'oper.az.ion:e, esegt1ita g ià 10 volte 15 anni prima. di H1bbs. L a ragion e che . lo spinse a fare 1q·U esta operazione ft1 l'osservazione anatomc-µatologica, eh.e ne1 1!1orbo (li J>ott la natura 1·ealizza q11asi sempre

lotta contro di essi e quindi la proiilassi delle 111aliattie ii1fetti,-e che essi .trasmettono. A tale scopo è dedicato lo s tudio del.I' ..t\.., che espone, rou a mpiezza, le cog.nizioni di anaitomita ie biologrla dei '.Pid·o cchi, che sono ormai riconosciut·i qua1i agenti .trasmettitori del tifo esantematico. Il I:a• • • da St la Saldatura degli archi posteriori delle voro, i.n cui sono ir~por.tate molte ricerche oriP-"ivieritebre malate. Si1c-come ciò avvie11e spesso uali, è corredato dia numerose ~vole con dìg~e U!!la man~è'ra incon1pleta e abbastanza tardi, Ca.- nitide e dirinostr.a1t:irye, disegnate dallo stesso A. .Il g·enere Pediculus compriende due .specie: tot ' 'olle ,a iutare 1a n .a.t11ra , scolla-ndo il p·erioP. capitis e P. corporis, i quali però, secondo stio dte~le lamine vertebrali e riunendo ·l e forze qua lc he a11tore, tJon sarebbero che ·varietà. , oriprodutti,re del periostio e ± bor<li d-elle lainine gi nate da'l le differenti condizioni di 'ri~·a . a,·vi,rate-, riunione resa pitì facile dopo il racld·r iz· lin .r ealtà, secondo l'A., s i rtrratta di speci,e diza.m e>nto che :embric'-a e 11iunjsce gli arch~ posteriori ; inoltre egl'i a·vvi va ·'l.ra le .apofis i articolari s tin:t e, c h·e 1)r esentano ·d ifferenze 11el colore (il là dove le lamine sono un po' distanti, aJ1a re- P. corporis .è bi~noo sudikio, il ·p. capitis giallogrig-iastro, \-a.r iabile secondo il colore dei capelli), g.io.n e lo111))air.e. L :1111ica differenza co11 'ulteriore tecnica di Hiibbs cons iste i·n ciò che, mentre Ca- 11ella lu11gh.ezza (più rrun.g o il P. corporis), n·elle ,ante1111e (ohe, me11t'fè nel P. capitis constano ,d i lot .abrade le estrem1.tà c1elle apofisi spinose dopo 5 .a·r tic oli t1g·u.iali, nel P. cor.poris h ,a nno il 2~ a·r aYerl e s pog-li,abe del perios tio, Hibbs le conserticolo un poco più lungo degl1i ,a ltri) . va, le fraitt11 ra , l e rjpiega ji1 giì1. M a ciò era gjà Differenze essi man1Jt1e,sita:no ·nell,a parte <1el stato fatto da Alhoo, ch1e aveva finito col rinunzi,ar,,,i 'Su bi to. corpo S ll CUÌ ·viv-0tno, ess.e11do 1'tll110 localizzato ·L' .l\ ., dopo averla creata, a p oco a poco h a ab- alla testa , e d eocezionalm,en,t e i n a ltre par:tri pelose, vi\'en<lo 1'a Ltro nelle ·pieghe dei vestiti a b.andonato ques t'operazio1ne. i\.n cl1e q11i p er cb è contatto con il rorpo. si può atrivare più sen1plicemente, più ben1g·naì\Ientre poi il .p idocchio della ·t esta p.u •n ge iln1nente a ris ultati eguaùruente bu,oni ; 111•e111rtre la rlifferie11ten'!1ente in t11trte Je ore del giorno, q11e.llo operazione ·non e di una b e11ig nità assol11ta, s ode 1 corpo. punge di pref.er e nza ta sera; la lesione pratutto se si fa come Hibbs dura nte·i'l periodo pri1nitiva del })timo è u:na vescicola o vescicoflorido del male d·i Pott. Inoltr·e sono .state os.s ervate d elle m1elllingiti e · de lle fistolte, p er esse1·e · 1) us tola; que l'la del secondo u·na ·p ap11la; questo r>uò, 11ei ca·si gravi ed ain.tic:hi, dare melain-Oderc1aduti su I>iccoli inclis.t1ng·11ibili. pro~u11ga ment1 ruia, che ,no11 s i main.Ì!.fes ta mlai ool pi1d ooohio della· posteriori 8Scessuali o fungosi <l.el focolaio del te.s ta. corpo vertehra-le. O ra t11tti 1 chirurgi special~z­ Difficilmente si trova il pidocchio clel vestito zati sannro ·c he una fis tola qtti, conduce a morte s ulla pelle nu<la, ov.e s i .t raittiene il solo tempo i malati in più d~lla n1età cleri casi. 11Jecessario per S·u gger,e .il · sa1n1g .u •e: .ta l volrt:a esso Di pi1ì qu8nào si consid,e ri cl1·c· I-Iibbs 11011 fa si ri1t\·i1ene ,nei peli gel corpo, ciò che può essere nulla per radd1izzare i ·pottici de viati e che lacausa di reinfe&tazione 1negli iindividt1i spidocscia i s uoi <)p.e rati con ttna semp~ice m edicat11ra chiati a cui 'llOn vengono rasi, i peli. 1uolle, ,se11z~ tutore rjgiclo, iinmedia;tame11te clopo l 'op.erazi1011e , e ciò n·el p ,e riodo acttto della i11aLart:J3i ologiia dei pidocc lii . tia, fatalme11te si deve a11c1are ilncontro all'ao-o·r oo a... RiproduzioHe . - Due ...quaittro giorni dopo la v.amento de lla gibbosità . fecondazione, la femmina i·ocomiincia a deporre Ecco p er chè l 'A. h a abbandonato a poco a le uova, emettendo, prima di og.n.u no di essi, una paco l<t stia O})erazione, fatta p er un male che g·occiolina di itt11a sostanza ·c be ili iatta·c.ca ai casa guarrir·e sene;a di essa, col solo ti-ia·t tamento orpelli od alle fib,r e tessili dei vesti.t i. La deposi• t opedico . R. ì\iASCI. zione delle uovia duna sei-otto giorn~ ed 11 numero delle uova deposte arriva a 50-80 : a1tri auIGIENE. tori a mmettono invece l a deposizio11e duri fino La lotta contro i Jtidocchi a 25-29 giorni, ed 1.1 .num•ero d elle uova deposte nella profilassi del tifo esantematico. ar·r ivi .a 270-300. Le fetnJllli ne tenu:tie a temperta((;, . .l\.LESS-\XDRI~. A·nnali d'Jg·ie11 e, 30 sett. 1919) . ture i·n feriori a 10'> non dep0i11gono uova. L'in1p0rtanza d€gli insetti parassiiti aiella difLe uova prese.ntarno, al polo aro.te.riore più arI11sion,e delle ..malattie infetti'\·e s i è venru,ta iafrotondato, •Ull ,opercolo, 1111 dispositir\"O di picferm;an·d o in qwesti a·nn1. Solo p·erò s ttll:a esa;tta cole celle sottili 1ad apertura superiore, e he percon qscen za del! 'anatomia , della fi.s i9logia e dell<: 1netto no gli scambi gazosi' dell'iuo,vo stesso. Il abi.t11clini di t a li insetti p 11ò essere imper11iata l a g u scio o corion , dappri•m a trasparente, poi biainco

in

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(14)

,


I

~..;EZIONl~

PRATICA

opaco, è costi.t11ito non già da cl:iitina, ma da co- Nella ·v ita di relazione del pidocchio haillJilo pure rionina che ha ·l a pr-0pri1età di scioglier.si JJJelle im.porta,117..ia gli or.ga;n.i dei se111si (tatto, olfatto, soluzioni (li potassa caustica. t1dito, vista) localizzati i·n 011g.ani speciali. ·La d·u.ra,ta della 'Vita. - Non è molto lu..tliga in L'11ovo raggiu.n•g e i.f suo sviluppo e si s-chit1de per il passaggio 1della larva dopo 5-8 gior-n>i; per co11fronto di quella che si osserva ·per altri insetti questo suo svi1t1ppo 11a bisogno di particol1aTi (pulci, cimici, ~c.); essa è in media di 34-40 condizioni di .teml?erat11ra (verso 1 30'>) e di 11mi- giorni. Se.arsa è la resistenza al digiuno, che è dità. Come ha clim·os.traito l' A. il m èccanismo cli minima con ]e al.te temperature (verso i 36'>) e a'.Pertura dell'uo·v·o è conseguenza di \'ariazioni . massima per c1uelie bass·e (verso i lo0 ) : l'effetto nella proporzione di acq:uia nelle parti che .lo co- {leleterio d·elJe temper.aitu.re r·eliaiti vamente al.te è stituis.cono, analogamente a quanto si osserva rlovuto alla m.aggiore aittività della dig·estione, nell'apertura dell'ova·t io di 1mol.t e piante, nella. per cui l'iinsetto .avr·e bbe bisogno di più frequente rott11ra dello -spor.an.g io •delle felci . Ciò spiega il i1utri,n1ento; minima ·resistei1:za al digiu·uo la difatto che per la schiuS'u!la d·ell '11ov10 è nooessrurio · mosti:a:no le lar\-e nella prima las.e della vi•t a. un d etenni.nato grado di umidità e: ch(e /talle Per .qwanto rigu1a1rda la resiste;n za al calore, si srh·i usura •non ai\"\'iene nè in ambienti ,affatto osserva che .le basse temperature (aJticbe 5.0 -15°) secclt.i, :nè i.n quell1 .saturi di ru midità. 11on han·no influenza sui pa:r.as~irt:i, che resita.mo La lia:rva, appena ·t1scita d.all'tUovo, va subito ii1 solo intorpiditi e poi riprendono la vivacità, cerca. di nutrimento, si sviluppa., e dopb tre mute, <.fttianclo sono riportati a tem·peratura favorevole. dà l'insetto ses.st1almente matu110. De1eterde isono ilD!v&e .l e a lte tem:pera ture; le I giorni che d ebbono DJeC·essariamente trascor- u.ov.a muoiono dopo .15' .a 50° e dopo 5' a 60°; rere da u.ua g·er:,erazion·e al.l'.altra .sono lj-27; di più sensibili sono le larve e gli adulti, che muoioctù 2-4 per La gestazione, 3-8 dal p.aroto alla na- 110 dopo ro' ia 50° e dopo 3'-5' a 60°: scita della lar\·a; 10-15 per 1a 1naitur.a zione di La 11iigrazione dei pidocchi si compie sotto questa. Da osst:rl':::tzioni dell 'A. s i deduce iehe l /5 l 'az.ione di s timoli t ermici .(termotropismo), olfatdelle lar,·e si trasforma in maschi e 4/5 in. fem- tivi (osn1otro·pismo) e lumi•nosi (fot.Gtropismo). mine; siochè da .u na sola coppia di pidocchi si Essi si dirigo110 verSQ .l 'iaimibientr~ c-he ha tempeha..111110 alla fi·n·e della terza ge11erazione 22,j .440 r atura 10110 confacen.te (28°-30°), ve'f'.SO indi1v idui lto,-a. che 1ema11·a·no un .odore sod.d isfacente per essi , l'' u,1izio11i 'Veg·etati'i. <.:. Il pidocchio si nt1tre sfugg.o uo generalmente la lu.oe. di saingue e di linfa, direttamente dai va.sellini P:as&a!110 l)iu.ttosto 11."apidamente dall'ambiente del derma o dal sa:ngt1·e stravasato. A tale sco- iuaclatto a ·qt1ello adaitto, p.e rcorrendo circa 22 cm. po il pidocchio dei ,,estiti liascia gli i'lldun:Ì.eRti tal minuto e forse pi1ì. I m.oviimenti 00110 più cee si triasferis~e all.a superficie 1d ella ,0 Ulte, es,t ro- Ieri sulle s ur.>erfici r11vide (i·n ·dun1e11ti di lana, flette il rostro ·e lo i·nfigge nel1a cute stessa. La pelliccie, ecc.), ritardati ma 11.on aboliti s u quelle saliva, che emette, ha ftlon'azi1one anestetica p.as- .Iiscie. seg~era, cd una irri.ta•tliva, 1ciò ·ch e spiega il fatto Solo eccezionalmen.te il p:assag.g.io sul nt1ovo che i.l prurito, che essa dttermina,· si verifica ospite si comp:ie 1passivaimente; al oon.trario di non al momento della pu.11 tu:·a, ma alquanto più qua11.to av·e va osservato Schilling il vetllto llOli tardi, qua'lld-0 il pidoc~hi-0 ·h a già iterminia to il può trasportare i pidocchi, eh.e quando questi si pasto. Nel l·uogo della rp1u •ntura rinia·ner u·n a ma.e- trovino sopra supertì.ci affiatto lisce. Le .m osche chietita oscura, che può p,e rsistere per qualche possono trasportare il pidoocbio, m.a è di.ffie:ile giorno, e che ·n ei ca.si <.li vecchia data può anche <'Jle ciò al\7Vengia tPOichè i .p idocchi del vestito 11on dare melanodermiia. si trovano alla s upe!l.ficie ·e ster.na. Talvolta 1e ·p111 nture po~s 0,110_anche determinare Fissatosi poi sull'ospite, il pidocchi10 si difende fenomeni ge-nera1i. • dalle minacci e ch·e gli incol:JJbo.no, in vari modi, La quan,t ità di sa.ngue succhiata ad ogni ,,olta. sia tenendosi forte.mente aiggr.apvat.o con ·g1J a.rvarierehbe da mg. 0 , a mg. 1 , . tig-li, in modo dia rendere ia ssai difficile l'a.llont.8.5 5 0ltre a quelk> unlano il pidoc<::hi,o può sue- 11.a mento, sia moclifica1ido il colorito del suo cocchi.are queillo di scimmia e di m·aia.le, inadatto po secondo il colore dei capelli e della 'cu.,te delè quello di roniigli, cavie e simili . l'ospite (mi1netisn10) .sJa oen.1entando le uova ai peli ed alle stoffe. La respirazione si com·pd·e con tlln sistema di Lttbi o trachee, che .si· ~amifìcaoo in tutto il corpo, La lotta cont'fo i pidocchi. portando 1'aria a tut~i gli organi. Tiali tttbi riLa lotta contro q11esti i·ns etti .n on è fa<::ile poichè m1angono costaniten1en,t e beanti e romunica!tlo al- essi posseggono mezzi di difesa contro la distru1'esterno per .m ezzo id i aperture speciali, dette 7-ione del tegtu11ento, contro l'iaisfissia, contro il stigmi, d'i cui si vedrà in · seguito l'imiporta.n za. c.1igi·tino. 1

1

1

1

1

1

1

-.

-


f L POLICLINICO

-

Serve al primo .~op-0 la :niatura chitinosa del te·guinen.to, che è so1.ubile solo negli acidi concentrati . ed è. iappein.a ram.m ollita dagli ipocloriti al<'.alini. Per la d.istruzionè dei pidot'Chi non è qui.11di possibile rivolgersi a mezei che intacchi110 la chiti.na, per i danni che essi ·p orterebbero al1>ospite ed agli i·nd.u ménti. I liquidi che non intaccano la chitina ·n on possono d'altra parte ipenetrare nell'.internodel corpo, oppone11d1o visi l1a iel1iusura diegli sfinteri dehle vie naturali. · 1.1 meccaùism,o di difesa corutro l'asfissia è costituito d-a.1g li stig·mi, a oui si è accennato parlando della respirazione. Queste aperture dell'apparato respkatorio pos- . sono, al momen·to· op'p ortuno, venir chitise per mezzo di speciali meccaruis.mi messi in azione da m11scoli. I·n tali'. circostanze, si comprende che le polveri, i liquidi a<:iquosi, .ed ainche le solitlZioni alcoolich·e non eserciterainno alauna azione,, poiebè -alla mi,nima ecc1tazione, il pid~hio si mette in stato di difesa chiudendo .g.l i stigmi ed impe-dendo l'accesso delle sos;l:aJnze che potrebbero 11uocergli. E le riserve d'aria sono sufficienti per un certo tempo, anche senza 1nuova respirazione, poichè l'insetto riduce .al .minimo il consumo, tenendosi immobile. Per sopperire poi ai ·p ossi,b ili peri~oli che ipotrebbero derivare da ,u·n prolungaito digiUino, il pidocchio possiede accumuli di maiteriali di riserva, ohie g li permett011"0 di :resistere a lungo. A11che le uoYa posseggono m·ezzi di ·difesa, ne] loro gus@io spesso e resistente, nei meccaJllismi che im1pedi'Soono l a penietriazione di polveri e di liquidi acquosi. Solo .i gas, i vapori ed i liquidi a forte potere di penetrazion,e (peitrolio, benzina, ecc.), potra:nno penietraT.e ed u ccidere l'uovo. Oltre a ciò agiscono irn senso deleterio l'essiccamento, che può determin0Ye l'apertura prima ehe le lar·ve abbiano raiggiu:n.to il completo sviJttppo, e l'umidità, che ~edi.sce 1a schiusura delle uova e provoca qui·ndi la m~te delle lrurve, chit1se den1tro :il gttscio. I mezzi di lotta contro il pidocchio si rid·u cono quindi a ben poch·i , cioè al calore secco (1 ora a 80°) , all ';::\nadride solforosa (40 · gr. di zolfo per mc. di ambiente) ed a cloroformio, be·n zina, a m-· moniaca, petroJio, allo stato liq1tido o di vapore. I primi d lre mezzi esigono impiian~i ed ap.p arecchi, che .n on sono a port.aita di itutti. La benzina ha 1'inconveniente della iin·f iammabili·t à, il petrolio amche quello di insudiciare ; il cloroformio si ritiene troppo costoso ; mentre l'ammo11iaca, di cui l 'effioacia è ti1ttora discussa, è poco usa.ta per il suo odo1-e. Per la disinfestazione deg.li .aibiti e delle biancherie, 1'A. consiglia un n1etodo cl1e t1itilizza in

[:-\N~O

XX\i ll, FASC. 8)

modo i.ngeg11oso le proprietà tossiche ed esfi.ssi:anti dell'anidTide solfo.rosa. Invece d1 ottenere questa miediiante la combustione dello zolfu, la si fa sviluppare con una reazione chimica, facendo agire l 'aicido solforico .sulil '.ipOSiOlfi~o '1i · sodio. In un r~ipiente di 1eg.no o di .terra cotta in cui stanoo le biancherie si. mette U11.a so1uzionte di acido so1forioo al 4 %, che non in•taooa i tessuti, vi .si aggiunge poi una quain.tità doppia di soltizione cli iposolfito al '20 %. I due liquidi a contatto svi1uppano anidride solforosa anche 11elle pliche più strette dei tessu.t i. In ~oo ventina di n1inu·t i ·t utti i pidocclii e le ~o uova sono 1norti. Si fa poi un'ab.b ondante r·i sciacquatura. La soluzione di acido so1Jforico non altera nemmceno i oolori e w lo si nota talvolta un leggero sroloramento uni1forme delle ti:nte rosa e gi3JJa. • In concltUsione i mezzi pratici e sicuri per l 'uccisionie .d ei pidoechi consistono nel calore secco e n.ella aruiàride .s olforosa. Alt:Ti se ne p,otra:ll!no forse tro,·are iin avvenire, valendosi speciialmente della più profonda conosoenza che, in seguitO alle iricerc1l1e dell 'Alessandrini, aibhiamo ora sui mecca·n·is.mi di difesa d ell'insetto. A. FILIPPINI.

lCCADEMIB, SOCIETÀ MEDICHE, CONGRESSI . (NOSTRI RESOCONTI F ARTTCOLARI).

Società Jledieo-4)hirnrgiea di Parma.

1

,

( 16)

Seduta d~l· 25 geri:naid 1920. (Presidenza : prof. L. RONCORONI, presidente).

Un nuovo. . semplicissimo strumento per toracentesi (Trequarti-aspiratore) U. GABBI. - L'O. preseruta 1111111u.o·vo strumentino per torahcentesi che, mentre riduce questa o~ pera'lione alle proporzioni di una semplice ·pllillitUira col treq1u arti, è atto ad .espliieare l'azione aspiratrice 1e tè.i sifone quale può ottenersi con i diversi .appare-cchriJ in uso. Esso rappreseJJita la u-nio11e d 1el trequa.'!iti, dellta· si1ti~11.ga e del sifone. Si compon·e di ttna cannu·l1a avvitata ad un cilindro metallico de.nitro il quale SC<?rre uno s:ta·ntuffo prolt1·ngantesl .còn ·t1n gambo cavo fi.Jlo al1'estremiità d,el cilindro ste.sso ; lungo questo ga!IDbo E' attraverso lo .staintuffo passa il dardo che posteriorme11te tern1i•na 0011 un botton.e a viite mediante · il q.n ale ~i t1nisce .al 1g a1nbo dello stantuffo. La cannula dev'essere leggermente conica verso 1'estremità l~b&a in 1nodo d.a combaciare esatta.mente iiu questo punto con la .estremità del dardo lasciando invece un piccolo spazio anulare attorno ad esso lungo il SUiO decorso. Il cilindro por·ta a11teriormente un 'apertura di sbocco co• 11ica alla qtta1e si tw+sce 11n tubo cli gomma, lu.n-


' [..'\~~;o

XXVII, FAsc. 8]

243

go oltre 30 cm., a pareti spesse e muniito alla estremità inferiore di un .rubi'llietto. Per praitic~e la toranoesi occorre anzi t~tto riempi re di acqua il itu;b.o di gommia, cosa molto ·facile ~ che si otti~ne S€nZ 'altro anche d·u rante 1'irnmersione per la bollitura di .sterilizYcLZione. Chiuso il irubinetto e applicato iil tubo al trequarti, si fa la puntura e •i ritira il dardo come con i com11,ni trequarti. 1C on .qu€JS.to .movimento viene ri. tirato anche lo stantuffo e il liquiido ·pleurico, a:nche se .denso, è aspirato nel cilindro ed è portato a contatto dell'acqua del tu bo. Si forma Ì·n tal modo, senz'altra manovra, iil sifone, per effettv del q11ale, aperto iJ rubrinietto, l'essudiaito defluisce 1

fino a che s1 ISIÌlano equilibrate '-le pre.ss iO'lli intenna ed esterna. Se -.i mantiene l'estremità d,el . tubo a circa 30 cm. ·dal ·t requarti, l 'anresto del clefl11sso av.verrà qua·n do la pressione endopleurica sarà discesa alla norn1a, poicbè nel carvo pleuriieo esLste i1orma.lmiente una decompressione eq11i1·.alente a 20 mm. di mercurio, ossia. a circa 30 c m. di acqua. ~on è possibile con questo stru.1n·e nto 1.a p1e11etrazi011e di aria inella oavi.tà pleurica. Quaindo si ostruisse la cannula d,el trequarti, si può accorciare il dardo giiuando la vi•t e ehe lo fissa.al gambo dello stamtuffo e ispin gerlo in avanti s.einza pericolo di ferire la p1eura viscerale, poi, previa chiusara del rubi nietto, si rifà l'aspirazione. Le prove g~ fatte in diversi casi hall11o dato ottimi risultati dimostr0ltldo c he lo strumen-to può essere effettivamente utile perchè semplice 1 pratico e razion,ale. 1

1

s ioni delle pareti toraciche, della ivleura, ,del polmone, del diaf1·amma, d·el cuore. Nelle pareti toraciche si osservano gli esiti delle f1'atture costafi (callo- tél!t1u1ar·e o piaistro11 e osseo '.fenestrato che ri!\.l.ID!endo fra loro le ooste ~11 u11 calJ,o U•n ico, se la frattu.!Ta i11teressa·v.a più e;oste, cletertnina illlla asn.chilosi a~ll 'emito~e colpito) ; processi d1 osteite 111ante nuti dalla perman1enza di corpi estria!tl·ei o 1d a infezion:e del callo, uel focolaio di frattura; deforniazio·n.i delle pareti toracic Jie, conseo11itiv1e ai trat1111i o ad interventi op·e rativi. . Nelle pleure sono frequentissi111i i post1l'mi riJ.eviab.ioli .ai raggi X : ,piastroni parietali sotto for1n.a di ombr.e IO'V1U1ari molto denis e, a .li111i1ti be.n netti, a~coll.ate .alle iregioni la.terali.; pleuriti medi,astiriiclie (on1bre paramed.ia1111e) , sinfisi basilari (aderenze .totali delle a11pole <li1aframmatich·e, che le fissano in posizione eLevaita. nel campo polmon:are e ne li1n1ita'110 . l1e ·eooursio:nii respiratorie, aderenze i)arziali c.h e l)tovoca·n o deformazioni a casoo o appiattimento delle c.upole o, ancor.a , si presentano sotto forma. {li 1ombre triiang·oliari iel1e fissano la porzione più esterna del difra.mma alle pareti costali, costodiajra11111iatici; sinfisi estese ·che d·eiormia110 il torace ~0111e .n elle com1t11i plet1riti plastiche; i1rlì.n e strie cli sclerosi o raccolte . 1

interlobari. Tra le evenienze n1·en·ò comu:ni che si i·11ro11t ra110 fra i postun1i ple11rici 1'0. illus.tra casi di fistole pleuriclic sooternute da traccolte saocate (liq11icle o idroo-rassose) o . , o ancoro cla corpi estranei abbandonati .n ella cavità p1e11rica, e ltn caso rraro e.li recic1i,·a, in epoca lontana. ·d:al trat1J111la, <li u .11 pneuniotorace totale. Per le lesiona. della cupol.a clia:fri·.at.Jimatioa, sintistra s i 1può osservare la COlD\Parsia. di tt•lia ernia dei v isceri sottostant i attraverso la ferita, e.rni.a che il più .d~lle v.olte è causa di mor·t e, ma che in qualche caso permette un completo benessere sim1.tl.ando la grave i111f ermità del ferito. Nei caanpi polmonari si poss1ono rile\'are l e carnt.tenis1tiche delle cicatrici formatesi 111ngo la Leri1ta del p.olmone nel :tragitto del proiettile, oppure i segn:i radi101ogici di sclerosi p'.9ln1oruari più o me110 estese. Reperto .assai tf.req11eutre è la p·r esenza, dal 1atoleso o da e1t11:nrumbi i lati, di a.denopatie ilari o 1nediastiniche o di .tt 111a accentuazione di tutto il diseg·1w polmon.are ci.11 modo da pote11nc seguir·e le arborizzazioni sino a.lla .p .erif·eria, L'O. dedica un particolare capiit olo 1a lle complicanze tardive pleuropolmonari e mette i.ai rilie,,o come la ricomparsa di iniezioni -pleuropolmonari dal 1ato leso si debba t emere assai più di q uain to si creda a noor oggi. Di,·icl e queste complica·nze in due g·ruppi; uer 1

L'Indagine radiologica nella valutazione di invalidità per postumi di ferite del' torace _\. Rossr. - L 'O. dopo aver riJievato come lo stuclio delle conseguen7...e immediiate delle ferite del p.e tto hanno formato argomento di 1nt1merosi lavori, in·vece que11o degli esiti lontani è staito scarsamente traibtato, mentre è nel momento attuale di' g·rande i.n teresse i 1l COllJ()Scete se qUJeste ferite si siano cicatrizl;ate e quali sono i danni che possono essere resd.ctUtati, si propone di p.o.rta.re il suo contribll.l to perso•nale illustrando le osservazionri :più interessanti che ha potu.to raccogliere n ell 'ls tiit11to di Jl:a diol10.g ia .d ell'ospedale n1a.ggiore di Parma i:n quest'ulti:md quattro anmi, ·c(·gliendo U·n a quM.anrt:ina di· casi ·d i an.t ichi feriti. del petto S·o pra più di 350 casi osse1~·vati. E dopo avere ri<'ordato quali sono le turbe ah.e pitì comunemente ,·engo110 ;lamentate dagli anti~hi feriti del petto, si domanda : quali so110 i rilievi radiolcfgici che possono cOOJtribuire a spiegarle? · S11lla scorta dei ca-si che ha avuto l'occasione di studiiare l'.L\.. dim.ostra snccessi\1~n1ente le 1e1

1

1

1


'

(i\N~O

r J, l'OL rCLINICO

1)ri1110 co111prende osservazioni di i1Lf ezioni pleu-

ricl1 c o pol11to1iari clie defi-n.isce <e a le1ito decorso» 11011 .av.en.d o })Otuto fissare aon certezza se si triaittav.a di vere form1e tub.erçolari o pitt·t tosto delle <'0111 nni irufezioni, le q t1ali hainoo assunto u111a l) ~r ticolare le11tezza e atten11azi0t1Je. K.e l secondo g·rn ppo ill ns.tra q.uattr-0 casi di titbercolosi pol111o1iarc 11ei quali la inrfezi011Je è in.sor1 ta tardiva-n1en1tle n•e lla sed·e della ferita, lUtngo il {lecorso ·del proiettile , -0 d.a l lato del tra11.ma . Ta!nto _mel pri1n10 qn.arnito 11el sccQD(lo gruppo 1'0. n1ette i11 rilievo :il nesso esis.tente fra il pro-cesso iniettivo e la ferita o il tra11ma polmon.-ar\· .sofferto ed inol1t1~e la gr.amde im porta·nza de lla r.actiologia per fissare qt1esto r.apporto , e che a suia , ·o1ta è di ·c api.t ale i.1upo1taìtJZia p·er le conse:guJet1z:e 111ed1co-legali. N.e ll'apparato ca:rdi10,·asaolare si possono ril.e\"are: gli spostan1enti -del cuore, totali o p-airziali; i primi si osservano generalme11te associati a·lle sirrfisi pleuriche (ple t1ropeirioarditi) .ed allora tutto il cuore è ·dieNiaito verso l'emitoraçe ],e so, .ade-a.-e.nze parziali si ·osservaoo in1 oonrispo,~1.den~a d ei seni ca1rdiodiafra111ma,ti.c i fra <li,afraimma ~ pericardio ed un esame accurato 1111ette i.11 :rilievo la presenza iu c111e ·ti ca·s i di 01nbr.e triangolar~ a t>ase clièifra111111atiica e con l'ap1c.e cl1e si confonc1e _i)()l marg·i11e c.ardia<'o (fre1iop ericarditi). La mobilità del cuore è a lterata·. In qt1.a1che caso '1'0. ha po.t1uto 1111ettere iu evidenza la p:r esenza d·~ , picoole sacclie a n e'tiri sma,. iicJie delle paTeti vasali d ·e l fiasci-0 vas-colare. D.a 11J.timo l '0. tratta la i nvaLi.dità dei portatori di proietti : le .sue osservaziOltlÌ .sono t111a conferma di quanto ha ,g·ià a,,tllto occasione di osser,-a:rt: i1e i i)rimi ten1pi della guerra e cioè :tt•na grandE' toller.a uza ·d ei p101ru.oni e del cuo11e ai proiettili ; tutta,·ia ha potuto ora coniSta:tare .u na maggiore frequenza mella ·ri. co111pairs-a di inf.ezioni tardive pe1r la permanE-nza del proiettile in ca·vi.t à, ed an-cor1a il contrasto fra la tolle1-;anza acquisita ad un proiettil~ ro11 m1a invalidità grave del portatore, he:11 si1mulat.~ in certi aasi; i.nlfìne la ir.el.aitiv.a fre· que11za di tttitibe c~.r<li1op101ino11ar.i nrei portatori di proiettili nel ·mè<liiasti,uo. Dallo stl1clio iel e11a copiosa casistica 1'0 . .tr.ae le seg11e11ti couc- l t1sioni : 1° Gli esiti delJ.e f.erite del ·t orace sono m 01teplici.. più ftequ·e nti, più .i mportanti, e a volte l)ÌÙ gnavi di qu.anrt:o :fi110 ;acl ora si re-:a cred11to; 2° L'111dagime ,r adio1og·iiea, pr ezioS-O e d indispensabile ·sussidio, m ette :i.111 evidenza lesioni anatòtniche funzion1ali le più .svariate, le quali per111a.ngono a 11111ga <lìstain~ di ten1po ina1terate ~ di veng·o110 progTessi ve ; 3° Queste le$ioni sono i11dnbbiaineinte la -con.segttenza diretta d ei g·11a1sti a[)il?ortati dai 1.p roiet1

1

1

1

1

1

0

XXVII, FASC. 8]

tilj nel loro percorso del.le complica11ze. che nrs ~no seguite, della pern1anene.a del proiettile i 11 cavità : ess:e chi,arisconl() e ·gìÌustirf icano 1.a sirndron1e funzion,a le accusata diagl~ •antichi f·eriti del petto; 4° Per gli esiti ricordia:ti _.e per la .permainenza di corpi estran·ei in cavità si determina una me11 om~zione più o meno gra-vie e prog.ressivia del fierito, proporziona:le all'end:ità d·elle lesioni anato1nicl1-e, talla sede, forni.a , \ .o lum1e, m·o bilità ·d el proiettile ; , 5° Nell ':assegnazione dellre pensioni .si dovreèbe Hi1cora considerare com·e invalido perrnanen,te qt1el feri!t o del polmone che a lunga distanza di t en1p-0 dalla f.erita pres·en1ba anic om lesioni tali (rilevabili cliuicam·e nte o ra i raggi X) per le qitali iit ·c asi di malattia dell'.a p·p arato .respiratorio il polmone sai110 ·è in grado di .supplire fum1o:na11nente l'altrc ancbie & le .sofferenre accusate dal paziente sono lievi., o qttan.d o il pazi.e11te -conserYa proiettili _nel 111ediaistino ie presso l'ilo polmonare, o '11•o n presenta ad.erenze p·e ric;ardic.h e ohe alte.r i·no la. ft111zi.onialità del CU'<>T·e; e ritenere cc 1nutilato » quel ferito d.e l peitto niel quale 1.a funzrlionalità di t1n polmone è f11nzi.o n almente abolita od è gravemente mina~a <ra i·nfezioni lente .e recidivanti della pleura o del polmon-e stesso; qu.aindo preSC'nta •ectasie dei .g ·rossi va•si e del cuorie, quando ' risceri add·on1i11.a li h M1no fatto ernila attrarv1eJrsio la c.up:0la diair.amm.a tica, ed ani0orà quando il pazie,nte è ·p ortatore <Cli proiettili l1elle pareti di giiossi \r,asi o d e 1 cf1ore, ed i.infime 1nelle cavità di q.uest'ul.timo .a.ùche se .. clinicamente i rilievi sooo scarsi o negati,ri. 1

1

r

1

1

1

Ricerche chimico farmacologiche sulla Digitalis Iutea. L 'O. premesso che inon ha pot11t.c tro,~are· la,1ori ~ar1nacorogici su .questa d1gitak, mentr,e ha tro·va.ta qualche :nirerca sulla Digiit.alis grandiflora o a1mbig.u a, riferi~ i risulbirt:i delle esperi1enze c hi1nic-0 fa1·maoologiche da lui fatte e.on "la polvere 1de11e ifoglie della D . lutea, pianta cliscr.eta·m ente difftt&a ·IlJelle coli.lne della provincja ·di Parma, ·dove eg·li l'ha racçolta illlel:l'estate se-orsa . · ]ja ricer.ca quantitattiva della digi.toxina praticata secondo il anietodo di Keller, ha diaito in quaittro esperien2Je u·n conrt:en!llto medio di gram111i o. 16 %, .me ntre La media della digitox1na. estratta dalla D. p11rpurea, non supera il 0.26 %. Sia con l'infuso della polvere, sia con lia diigitoXii.n a da lui estratta .1 '0. riiferisoe le esperienze fatte sugli animali e presenta. le grafic-he di tracciati presi sul cuore di r~ana, 1e di pressioni sang·ttigne prese i11 ca11d :nor.n1ali, e ·i1n c.and in cui la \ • ALE:\'"TI _,.\. . -

1

(18) •

.


~

[ANNO XXVII, FASC. 8]

SEZIO~E

.

PRATICA

pr-ess10U1e arteriosa era stata artificial•m eute ab•

bassata col salasso o co11 iniezioni ei1dovenose dii cloralio. Somrmin.i s.traudo poi lt1·111g amer.ute - qa • tre11ta a quarantacinqt1e giorni - a ean.i 1a dieta rostante .}'rinfuso della pol,·ere c1ella fogli.a o la macerazione i11 dosi reliaiti·v amente alte - non ha potuto uota!'e . alcu.n perturba1ne nito funzJ.ional1e, sal,·o certo aumento della se-crezio11e u1;;uari1a. • Perta·11to 1'0. affier.ma che a ,dosi ·d i ciroa il doppio di quelle adoperate per la D. pu·rpt1re.a, la D. l11tea ha ·u n-'azione ic ard1oci11etica del hl1tto 'siruile a q•ella della purpuriea. con U •ll tnre ccanismo 1de11tico : si ha cioè polso l)ÌÙ teso e 1ueuo fre~uen~ e un at1mento della pressione S1atlJguigna. Tali fen10meui sono :sipecialrmente revidenrt:i 111ei cani a depressione arterios:a procumta spe.rimental1nente. L'O., a\·endo co11.staitato ohe 1ia D . .lu~a non presenta i-ncon"',.enientd di sorta ancl1e d-opo lunga so1nministraz:ione, . ai11n11nziia. dd aver intrapreso pur1e delle ricerche cli:nich,e sui oairdiopazienti it1 scompenso, e .si riser~1 a di 1·irferirc :i risttltati. VALENTI. 1

un

1

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA E TERAPIA. Le reazioni della pleura e del peritoneo . ~ nella malaria. , .. CoRDIER (La Presse l\tledlcale, 25 1ag osto 1919) ha Llescritto i diversi 'aspetti delle re.azioni pleuric11e •e penitoneati che $Ì dsserv.ano ne1la malari.a e ha distinto tre fonm-e <'lini.ohe princi1pali : reazio1

acntc ple·uroperitoneali con, doppio 'Versa1nento, reazioni peritoneali senza versa111.e·11to) pleuriti 1n ala rit 11 e piirè. • 11i

Della pri1n.a fornl!a cita il caiso di 1tt11 n1alarico da 4 i:iesi, nel qttale, 1dt11:.ante uni':accesso febbrile si .presentarono fenomeni iaddomi n.al~ simili a peritonite da perforazione e inel ,quale in poche ore si lf0tmò un \'ers-amenito ip1euro~peritcmèale, che presto scomparve sen7.a 1.asciaa: reliquati, ver:samen.to :nel .quale l 'iesaime oi1tologi1co cli 1nostrò il 90 per cento di mouonucleari e tDJUmerose 1emazie. T.., ~ reazioni peri ton ea li se u.za 'Versa1ne,rito i:nsorgo11:0 con meteorismo addomiinale, difesa genera.Jizz1ata d ell'a pa1ìet:e, s i111ghiozz-0, vomito alimei1tare o liq11ic1o, sensibili,tà dolorosa. del irenioo. Nella pleitrite ?~iala1ica pu,ra si :U.o ta appairizione ir.au>ida del versilllllento, evoluzione brevis"ima, pron1ta :s1oom.p arsa senza Teli q11ati, benigni,tà che: co.ntrasta con il brusc-0 illsor.g ere. Inoltre l'esa1ne citologico del liqui,d o 1most·ra spi.aoatdssima mononucleosi e .mJOlte emazie. t'1~'-\. ammette cl1e l'ascite 1e la pleurite sia.110 il 1·ist1ltaito di 11111 i1rfi,am111az~o.n,e c.aiusruta diretta111rente dal pa.r as·sita. CESETT1. 1

1

1

245

Sull'emoglobinuria malarica. ,Le cause dell?enrogl-0bi11uria malarica (che da1

gli inglesi rireve la pairtioo!are de11ominazi()1n1e di bLackwater fever) si f1anno risiedere o niella dimi·111uzion.e (1ell1a ten.s.io11e osmotica ·d et p1aslllla, per modo che l 'ai0qua p,a ssa '11elle emaizie e le gonfia sino a farle scoppiare, 0'VVet10 tn tl~ itossinta c h e agisca sull1a .memb11a:n:a cellulare, deteriorando.la e provoca·ndo.n-e 1Ja ci-ottura. ·s ·ecOllldo .la prima teoriR, c l1e ha i11C\~ero pochi StCl!sten~toai, .sarebbe l 'acido solfiorico de'l .solfato tli chini.no, -che possie·dierebbe l'.az.tione emolitica; qt1esta opinione è e.11che oontraddetta d 1a l fìatto che l'emoglobinuria si ·osscr,-a aniche .oo.u. il cloridrato di chini·110, mentre invece l'acido cloridrico doVir·ebbe secondo Mc Cay iaumentare 11a tensi'ou.e osmptica ed illltl?edire quindi la rottura d·ella metn!bmna cellulare. La to5sina malairic a € u11Ja con1d.ieiione si 1ie qua ' 11011 per l'emoglobint11ia (W. E. Masters, _l 011,r1i of trop. medie an1d Leg·g·. r iagostò 1919) ma 11011 (; um.a causa s ufficiente ; taLtte tossiue de bbo.no ess ere presanti per provocare la di•s soluz1one_della membrana cellulare. La presenza dell 'emolisina 11.el sangue 1mal~ric-0 er1a stata dim1ost11a~a dal D,e ll1asi, m.a 1'A. secondo le st1e ·o sservazioni perso · 11.a li, rLti€11e che a qUiesto f.attòre ineooss.ario debbano a~gittngersene altri, che sa1'ebbero, nei casi da lui oss ervati, il chi:nino, in .q.u alUinque oombioozione, il g·.alil, :neosa1,,M-.sa~n e preparazioni simila1u, lia felce maschio seguìta da a looolic!. fil. 1

~

La malaria nella prima infanzia-

La malatia primitiva si pres·e nta sotto l,a forma di imblrura.zw g·as trico febbrile, che dur.a qualche g·ior.110 e l) UÒ prolttng·ar.si anche 2 o 3 s·ettimaine, facendo pensare ia gastro-en:teriite, :f!ebbre ,t ifoide, a l colera· d.nfantile, ,t alora iad \U:tlla meniiu.g ite tu. . l)errola·re. Tali 1on11e (l-I. Lemaire, Le Noitrrisso11) 5 settembre i919) sono segu1t~ da ·ricadute cio n elevazione brusca dell1a temperatura., von1iit5 e di.ai-rea. Gli accessi ritorna.no a d·eterminati i 11terrvalli, e i1ossonJO dare 121nche La. f0111111a terzamt o quotidiana. Gli accessi prer.niicir0s.i, a forma oomalt'6sa, o simulanti il colera infantile .sono eccezioruali. La mailarie. mi s1conosci11t:a però, p·u ò ~v·er·e un decorso grave con anet11iia oairatteristic:a ed tt:nia vem cacb.e ssia aicuta. L'esistenza della malJattia congienita è stata di1nos.trata dal repretto dei parassiti :n·el sian1g ue ma.t erno, del1a placenta, della vena ombelicale. E ss.a s.i .p resenta improViVisiamente con i c a1iatteri di 11 n.a ricadu.ta ·nei prfuni glor.ni di vita. Come terapia, l'A. -cansig·lia di ipratica:re due ,-olte al gioruo ~niezioni di 5-10 eme. di s oliuzione <li clorid1lafto di 1ehinino all'r per c er1to in siere> 1

1

(19)


l'OI,,ICLI~ ICO

IL

fisiologico. In 1.inea generale, si preferirà però la ,·i.a della bOICca, s omministriamrlo 5-10 c·g . di ct1chi11ina o di · ta1111ato (U .c.hiruiino ci'lJqtte ,~01te al 1'.

Strlcnin~

s.

e malaria.

A proposito del 1.a\·oro di v· ecchia e Segre, pubblicato .11el .n ostro gior.n ale (1918, pag. 1o81) sull'attiva~ione stricninica del] 'accesso malarico e sull'uso di.agnostico di quest a reazione, H. V. (! oitrri.al d es praticiens 12 a.p rile 1919) fa osservare che tale opinione 11on è condivisa da tutti, come p. e . King, seèon<lo il quale le recrudeS('enze n·on so.110 af!atto la regola .e no11 si può. fonclare stt di esse 11n metodo s ict1ro cli diagnos.1• . n lltl fatto conosci.uto dai fisiologi che la 1nil·z.a norn1ale diminuisce di volum_e sotto l'influenza della stricnin.a. La contrazione risulta da una azione stti nervi ch e ar-ri,·ano alla .tu11ica muscolare d·e i ·v asi splenici ·e d a i muscoli lisci della n1ilza. Tali nervi deriva.mo dal .g angli-0 s,e mi1lun:e-1·e dcl s i111 patico, che li fornisce da solo, senza che vi co11tribuisca il v~go. Ora, siccome la stricnina è un ec~itante del simpatico, può darsii c11e deter111ini per questa via una contrazione della n1ilza ed arrivi così a fare espellere i paras iti. .:-\ cl og11i 111odo, quale che sia la sua interpretazione, .non si può drl.sconosce1~e la realtà del fatto clinico, anche se non è assolutamente C'OsLa11te. r. s. 1

f~..\~~6

XXVII,

FASC.

8J

inetilene, di 10 c~cnr. ciascuna.. Si sospende ogni mredicament.o per 3-5 giooni, e si ricomincia poi la cura nello stesso .modo. Questo 'schema si do·v1'à n.aturalmentte oppor.t una.me:nte modificare per ogni ~ngolo caso. ~.ella mala·r ia seanplioe, 11ella quale i :pairassiti &ono !Sensibili all'azione d1el chlmi111ì0, delle dosi di questa SQStanza, per sè stesse ineffioaiei, determiuano 1a scom p1ars.a degli att-a.c chi .fe:bbtili e la sparizione d ei parass.iti <lal s.an.grue ciroollante, se date contemporaneame111.te a l blu di metilene. L' A. 11.a potuto constata·re tiali effetti in 44 ma1anc1 . Di questi soltainto I I 1el)bero du1·.ainite la ·.~1·a combinata, tt:n 1111Uovi0 atJtal('CO febbrile, 1che fu però sempre l'ultimo. .~ questi malarici l'A. s omministrava .g iornalmente 2 dosi di chimilino, dri. 20-25 ctgr. ciaiscuna, e 5 dosi di 10 ctg·r. ieiasc11na, di bliu di 1netilen.e . • Il bltt di metile ne, per sè stesso irneffioaae 11ella mala1iia, è d'lliniqu.e effic.acissimo se dato co.ntemporau1eamente col chinino, oppurie alterm.ativarqiente co11 esso. Colla cura combinata di chin.i no1:•lu di metilene, s i ottiene la scompairsa c1egli a.coe&si febbrili rniella maJaria chinino-resistente; neJl·a m1al•a ria sen1plic.e si ri·esce ad aver ragione del1a analatitia usando delle dosi di 1chi11ino 1nolto ii1feriori a quelle iUSUald. Questi r~stùtati si clevon10 probabi1me nrte ~scrivere al fiatto che il blu tli 1netilene rinforw. notevolmenrt:e l 'iaziane pairassiti-cida del chinii 110. Ciò 11011 è però che ltn 'i pot esi.

POLLITZER.

. DIAGNOSTICA. Terapia con1binata di chinino-blu di metilene nella malaria. .

R. REl'It,ER. ( rT ~ie H 'fl:I ed. Woche;1ischr, '11.· I 1920), l1a teutata la .so111n1i11JÌst·r azion.e di blu di metil.ene in alcttnl e.asi idi rn1a.laya chinimo-resistente, e potè constata.a-e eh e rtale oosit atnza, sonuninistirartn

conte1nporanean1ente al chini:no o immecliata1nente dopo 11na cura chininica, faceva rapi~l a­ mente gcompari-re gli iaooessi febbrili. In ,molti casi scompar.i ,rano a~he i parassiti da.I san:gn€' circo1a.ntte. Se s i proseguiva a sommiuistriare eS<'lt1siva.m ente il b1tt m[e tilene, dopo qu1alche tem1'0 riappariva.no gli a~si febbrili; ciò si pote,ra faciln1e111te evitare, sommimistrando contein11)ora11eamentc o tl ·a lter.nativiamen.te ,del chiajno. -ei put', regolarsi 11el modo .seg.u ente: dopo aver faitto prendere al 1nalaric-0 per qUJalclle giorno di seg uito, I gr di chi:nilllo al giorno, ·g li si somminis-trano poi, per 3-5 giorni, 5 dosi giorn1a1iere di b1tt di m etilene, cli 10 ctgr. ciascuna. Si dà di 11uo\1 0 run gr. tli chimjno al giorno, 'Dei dtte gion1i segi.1e.niti; n1entre ,n ei prossimi 3-5 giorni, il malato rice,·e soltanto 5 dosi giomal.iere di b11.1 di (20)

La prova .terapeutica nella diagnosi differenziale . fra malattie di stomaeo e di fegato • •

I ~a diagnosi d1fferenz1ale fr.a malia.ttri.e g·actr1che ec1 .e patiche è ta11ora un problema assai complesso, specialmente n eg-.li iindividui affetti dia l·i tiasi bil·iare, ci. sintomi ~~astr.ici sono frequenti, talora r~nche preilomina11ti. Dati a11.atomici e iisio-patologi ci co11corrono a far comprendere ('Ome .i lllLadli. sintomatologici ~1 sovrappongan o e-d asS1Umauo quailche vl01ta la a pparenza gastrica, al tre \.· olte quella delle affezioll!Ì della cistffellea . Nè s en1pr1e. servono' i s~gni pairti.c.o1ari (loç.alizzazi001e del dolme, stato illa.Useoso_permanent e, ·or.a11;0 delle crisi dolorose) per arri\·are aicl t1na cliag11osi esa:t ta. G. Leve11 (Pres:;e n1édl , 15 nov. 1919) consiglia di :usarie la prov·a ~terapeutica, ~he èonsiste in u·na dieta severa per assicurare il riposo gastrico, seguita da 11n'ali1nentazione leggi·era, regolando anche la quantità delle beYande. Nel primo gjorno si danno I 1 / 2 litro di infuso caldo, 11el see<9ndo 850 eme. di latte con 750 cli tisana, il

-


(AN~o

XXVII, F .\SC. 8]

SEZIO~E

tEJrzo giorno 1500 eme. di latte, nel secondQ periodo, si segue una dieta meno severa. Cond1zione essenziale per il suocessG è . il 1·iposo, sia fì• sico (i~ letto nei primi g.io!'ni) che i11te1JeLttLéll1e. L'A. prescrive, sistt-matdcatnente il brom~o di sod1o (2 gr. al g·iorno a cucchiai nell 'intetvallo di pasti maggi0ri) ed iin seguito una pozione di carbonato di bismuto (g·. 10) con gomma arabka. (g. 20) in acqua distilla1ta s;rerilizzalt:'l (g. 300). Questa va presa, durante la giornaita, a oucchiai ogni ora e mezza nei primi cinqlte gtior11i, ogni due ore, nei seguenti cinque, poi ogni 2 ore l /2 , diminuendo la dose, secondo i progressi reru11i zzaiti. Nell'eventualità di costipazione, si faranno fare dei clisteri, somm111nstrati 111ollo lentarme11te, in quantì.tù non superiore irui 500 c1nc. Nei primi giorni, durante il soggiJorno a letto e, poi, durante la notte, si faramno applicarie sull'addome, compr~sse caldo-unliide . . Questa terapia agisce su tutta l·a sin.tomatologia ll"ifle.ssa; se essa è ,efficace, si e1itllina l'idea . di 11na 1nalattia dii feg·ato (co1ecistite o litiasi biliare) e di U•na malattia gastirica. cori les~one. Si 'braitta a·llo11a di una cl.isp.epsia .più o meno grave, complicata, suscettibile di cura metdica. Nel caso contrario (dopo 3-4 s~ttiimane) si put) e.lire senza esitaizi,011e, che s'i tratta di .l itiasi o di co:ecisti1te, di l esio11e pilorica o <luodena!le che rendQno necessairio 1'Jnter\"ento del chiirurgo. fiV.

La diagnosi precoce dei tumori mediante la biopsia. i buo11i riBt1ltati 11el trattamento ùti tumori

maligni sooo i11 rapporto con la precocità della diag11osi, quale può ottenersi con la biopsia'. Si è però obbiettato ~he la semplice incisione di un tun1ore maligno ·può fa,·orire la metastasi ed essere quindi assai dann·osa per l'ammalato. F. C. 'Vood ·(f our1i. oj Am. med. Ass., 6 setten1bre 1919) !ha eseguito numerose esperienze, per de1ucidare questo punto, ed ha osservato ch e 1a frequenza delle metastaJSi è fu,nzion:e de,ll 'eità dei tumorì; vi è q ·u indi ii1teresse ad asportare il tttmore 11on appena fatta la dia·gnosi. l\1eg·lio sarebbe praticare imttnediataim1ente l'esame del frammento ed utilizzare la stessa anestesia per continttare l'inter\~ento, come del resto si pratica nelle cliniche dei fratelli Mayo. Pertanto è probabile che un .b reve i.ntervallo di 3-4 giorni. f1'a la. biopsia e l'operazione, non s i,a dannoeo. 1

fil.

.Divergenze fra diagnosi cliniche e reperti d'autopsia. H. T . Krurs11er, L. R-0tschi1d e S. Crump. (Journ. of A in. ?ned. Assoc., 30 ag. 1919) hanno confr-0ntat-0 la diagnosi clinica ed i reperti d'au-

P RATlCA

247

topsia di 600 sog·getti curati in du,e grandi ospedali·, da medi~i distinti. . Si os .. er,~a .a uzitutto che vi è l '8 % circa di errori gros~lani, in c.ui 1'.<ltgano leso era affatto • diverso da quello ritenuto come caas·a dalla diag"llosi clinica. Gli err.ori di minore . i1nportanza, in cui cioè la diagnosi era esatta, per quanto riguarda l'organo, ma 110n per }.a lesione, raggiungev.anr0 il 60 %. Fra gli errori più frequen.t i sono da notrursi, la co11fusione d.ella bronco-pneumonite con la pnettmonite fTanca, della tube:rcolosi miliare acJita co11 la febbre tifoicle, l'inesattezza nella. localizzazione dei rumori cardiaci (36 %) e 1e e.atti ve diagnosi delle affezioni pleuro polmonari diverse dalla polmonite (46 % dei casi). Numerose l e lesioni che irimangauo misconosciute, quali l,e nefriti croniche, .te suppurazi0.11! renali e perkenali, le ialterazioni del cuore e del pericardio, Je lesioni epatich e, delle vi e biliaTi, ecc. Came conclusione, ·g.li •.\a. reclamano una serie di pr0\7 \ 'edimenti adatti pe.r facilitare l'autopsia, modificando partico1armen.te 1a legislazione dei regolamenti ospedalieri e m.ri.gliorando l'·educazione delle mas e in modo da far comprendere l'utilità della pratica delle autopsie, per la pubblica salute e per il benessere com.u ne. )

1

fil.

TECNIC .\ . • Processi speciali d'omogeneizzazione per la ricerca dei bacilli di Koch negli sputi. Il m·e todo descritto da 'Q ttelmé ·e Hova l (B·uLletin 1:1iedical Parigi , 1'. XXXIII, m. 23, 24 mag·g·io 1919) ba dato il 40 % di positi,ri W.1 .soggetti solo sospetti o co11 foo.n1c solerotiche : .. 1° Da 5 a 10 cnlc. id i es1>e,ttora:to, cl1e sii. può · · provocare con somministraz:ione di r gr. dri joduro tli p.ejLaiSs.io p er 3 gior-11i, ve11g·o.110 mescolati it1 provetta graduata con 20 eme. ·dà. antifornrina 40 % steniperati fino ad on1og1e11e1tà e lascia.ti.vi 1nezz'o.ra agitaind·o og 11i t anto; 2° Vengono aggj11nti ;;o eme. di alcoo.l a 60°. eh e aboassa l a diensi,t à ~ostantemente a 997-999 e re11de i11utile l'u so d't111 de.u simetro; 3° ~i ,-ersa . . la miscela, . ev1entualmente dopo filtrazione attra·verso ovatta ste.ni[e, in un sep·aratore di ci.rea lOO cn1c., ag·giungere 20 eme. cli etere, mesoolare ri~:oltando parecchie ' 'olte e aprendo ogni tainto il rubi11etto per car.ica.rc ·il liquido restante ne1l tubo e 1dar 1e sito al gas; 4° Far riposare: 11 -liquido sd separa in dttc strati. Fra di essi t11ia pellicola, che contieiue i baci11ii. Dopo chiarifioazione far defluire Jo strato inferiore fino a li\ ello della pellricola.; 5° Far defittir.e il r esto 1d·e1l Jiqt1ido raccoglien1

1

1

(2r)


IL POL ICLIN reo

dolo in ·U'11 vetiro d'oo-0logi 0. Lasciar evaporare I 'etere. Strisciar su vetri.no e colorare col metod-0 Fichl-N eels.e n. I bsllcill:i sono •tal,·olta un po' deforma·tri. e spesso r.inniti 111 .ammassi compatti. • nor,. 1

'

Diagnosi micro~copica della sifilide nel periodo Iniziale. .

Soltanto la.. dimostrazione microscopica c: ellè spirochete rende possibile la diagnosi precoce della sifilide. Nessun altro metodo biologico può rivelare la malattia t1el periodo del sifiloma iniziale. Gli apparati richiesti per ]a dimostrazio11e in campo oscuro delle spirochete non sono però alla portata di tutti i medici, nè tutti posseggono l'esperienza necessaria per 'la ( iffici1e differenziazione della spirocheta pallida d alle altre· specie <li spirochete, che con granG.e frequenza si riscontrano specialmente nello smegma è.ei genitali maschili. Il metodo di prelevame11to e conservazione G.el n1ateriale da esamjnarsi, è.escritto da J. Scherescl1ewschy: (D eittsche M ed. Vochenshr. giugno 1919), permette a qualsiasi medico pratico l'invio del materiale sospetto ai laboratori speciali. Dopo aver lavata accurata1nente, co11 alcool al 70 %, la superficie èel sifiloma, si esan1ina la consistenza d ei suoi margini, t asta11àoli coll'estr.e 1nità capillare di una pipetta, munita èi l1na pera di gomma · · La pipetta deve contenere 3-4 gocce di so~11zi<Jne :fisiologica; la p11nta deve esser rotta per essere pit\ tagliente. Con questa ptmta ~i raschia il tessuto, n on appe11a si avverte la consistenza di una parte sclerotica, fino a provocare una lieve fuoriuscita d i sangue. S i fa allora cadere sul tessuto raschiato la ·soluzione :fisiologica contenuta nella pipetta, esercitando una lieve pressione s1tlla pera~ cli gomn1a, e si mescola coll'estremità capillare. Un tubo capillare piegato ad U d i c1ti un segmento è di diametro maggiore è ell'altro, permette di raccogliere il miscuglio di materiale e soluzione fisiologica. Tenendo il tubo per il segmento grosso , dopo ave! fatto salire per capillarità il miscuglio nel segme11to sottile, se ne fonde l'estre/ mità alla fiamma. Eg11almente si fonde il punto centrale c~ ella curvatura, nel c1uale punto si staccano poi i d u e segmenti. Il materiale sospetto è così riparato d all'aria e dal disseccamento; e si può spe j ire a distanza, chiudendo il capillare in un astuccio d i metallo; il sangt1e, .essendo m escolato alla soluzione :fisiologica, non si coagula. L' A. potè constatare ripetute volte, che nel n1ateriale così conservato, le spjrochete ern110 ancor a mobili dopo tre settimane. · POLLITZER.

(22)

POSTA DEGLI ABBONATI. (1086). Sitlla resisteriza del bacillo tube1·colue

1tell'anibiente. - A111l'abb. n •. 1868 : Non è possibile da1r,e l'esauriente .r isposta desiclt.rrata 4al collega ; tale resistenza di[>ende da mol.teplioi fattori : q·u anrt:rità cli germi, condiuoni cli 11midità e di ill'1.1.miniazone, stato e pulizia dei pavimenti, ·ecc. Disam1iDJaindo le questioni, i se, i 1na, deprecati daJl'i11terrogante, diiv.errebbero trOJl)• po n un;i erosi. P·r atirn.m ente poi :no.n dovrebbe iriusci.re d·ifficile dis·enfettare· p1av1imeuti, parati, letti, oggetti di uso, da·n·d o l'ttltimo colpo di graZiia .a qu~ pochi .b acilli che possono aver;e iresistito a'll'azione <lell 'essi·coamento e della luc.e. Un po' di ipu·l izia mecca.n ica, il lavaggio con ~soda bolle nte per ci. 1p avimentù., 1ia calte sttlle p1areti, i~ 1biuca.to per la biatticl1eria, J.o sciori:niainrento al sole .p er la l·a na dei 111aterassi, il cresolo per i mobi1i, dànn,o s11fficien.ti ga.r anzie. 1Rimane la q·u estionie dei Jibri . Per chi ba la .t nibercolosifobi.a uni'OO rimedio è quelilo di bruoiarli, o m eglio, .niell 'attt11ail,e carestia di carta, di mandarli a:l 1111aCeiro, dato che pratioarrnente la rlis.infiezri.one dei ilibni :non ha a ncora trovato una soluzione. Ma cred e proprio il1 colle:g1a che .quei pochi germi che siano ttimasti u.n vita s 11l1la ipagina drl. un ljbtro sfog··li.ato da un tuiberoolotico, eventualmente irnalati dal n1uo,·o lettore, possaino, sommati con qttel1i che quotidianamente intToduciamo :n.el rrlvstro ·o r·g.ainismo, p.are l!a cairica n~saria per avere l 'i·nfezione. Stilla .quale carica Fluegge da. tanto tempo ha richiamato l'.~uttenzione: l'i11ustre igie.11ista, a questo proposito, è sempre rimasto molto scett1·co sulla possibile .tr.asmJi.s,sd•o ne della tuber·c olosi c·on Je polveri insp~rate. No,n men,o scettici svno stati altri ig·ieniiesti, tra noi il Sarna·r elli. G. SAMPIETRO. 1

1

(1087) . Co1iser·va:::io 11 e della l·~nfa -vacci1iica. i\.1 dott . G. Rug,g eri d·a 1Cropam1Q: La liiirufa vacciruica, conservaita a temperatura

bassa, :rjmane attiva }) & mesi; è .pref.e11ibile adoperairla non fresca, ma s tagionata, perchè .n el frattempo av\1ienie u:n'iarutodepu\tiazione dei germi che sonro sempre pnesen1ti n el pus vacc1nico. Usando la linfa v.ecclbia .n on si ha :nessun incon' Teniente: salvo 1a diminuizione od ianiche la perclitia delir a sua vjmtù.enza; se ·e ssa è stata conservata in eruttive condiziond di tempeit1aitu·r a, o se la st1a preparazione risale .a molto tempo indietro. G.SAl\i!PIETRO.

(1088) Pit1 it ura lo 11ibare - T ec riica. -

All'ab·

bona to n . ro925 : Lo stru~nento t 1111 ago de11.a l11nghezza d1 <J cm. ; 11 calibro variabile a se.co11cla del.lo scopo


(.\:\:-\O XX\TII, F ..\SC.

SJ

SEZIO~E

che il medico '3 i propo11e : 1arg·o per , ,uoba!lle i.I • liquor d'1Un meningitico, piccolo (6/10 dì m. m.). se la puntura è fatta a scopo diiagnos1tico in una .1

malart:itia •r11e;rvosa . Deve essere acct1raltamente steri1l.izzato. La. pos iziione da clare a.1 l11a[a to è o la seditta con tronoo curvo, o il d ecubi·tD Jiaterale, col tronco ripiegato: la pos izione seduta, che è più pericoloso per il malato, è più oomoda per 1'operatore. 11 punto cli, rep·e rè classico è lo spa.zio tm '1ra 1\ . e la V vertebra lo1nbare : si ottiene facilmente cMg.iungendo c:on u11a linea le cresrt:.e d..liache. Può però essere praiticaita sen~a dànftw la puntura al 3° e al 2° spazio lombar.e. L'ago s'inifigtge niella :regiorue mediana tra una e la sottosta nte aprofi si spi11os a , e in .taJ caso la direzione è orizzontaile : 1'esperienZ<'l dà la oottia sensazione de ll'entrata dell'ago n ella sacca raC'ha~ea ; oppure la pt1ntura può esser.e fatta l a teralmente .ail punto notaito (0.5-r cm. rala'esteruo) ; però allora aLl'ago, entrato nei t'ess uti molli, dev.e essere data una clirezio11e verso la li11ea mediana ed un po' in a lto. I .,a puntura m ediat1?- ci sembra l a pjù se1npJioe e pr.at~ca . t. p. (1089) .

Trattati di ginecologia. -

.l\.l dott. D. O .

'frieste : LADADIE-LAGRAVE e LEGUEU. F. « Traité méd.chir. de gynécologie ». Pa-rigi, .t\ ..liea.11 ed., 1914.

Fr. 30.

Fonc;uE e MASSABUAN.

« Traiité d·e gy11écologtie » (fa parte del T·r aité <l.€ chirurgie di D.E LBET e LE DJ<JNTU). Baillière, Parigi 1916. Fr. 25 .

e C. LocKYER « Th.e new system of gynaecolog·y ». Tre v.olumi, Macmi11an, J~on·dra, 1918. Sterl~ne 6 e 6/s. Pozzr S. « Tratitato di .g itllecologia ». F. Vallaroi, Traduz. Mila no, 1914. L. 30. · MANGIAGALI.I. (( Gillleco]ogia)) (in corso di pubblicazione) . F. Vallardi, l\1il.ano. r. s. Th. WATTS

EDEN

l'RA TICA

(ro9,1) . Trattati elementa:ri d)igie11e. -. f.:\ll'abbo'llato n . 1577 : V eda l~ 11!ÌiSposte· diat e .n el i9r9 sotto i n11. 1065. (pag. 46g del f~rsc . I S) e 1092 (pai;S'. 729 del fascicolo 23) di q11e sta rt1br1ica . R. B . 1

CENNI BIBLJOQRAFICI. (Nonsirecensiscono che i libri Pervenu ti in dono 0:iza Redazione ).

R. BENSAU DE: Traité d)endoscopie recto-colique .. Vol•kttl~ rilegat o , di 48 pagin1e con 33 :figm-e n el

testo e 55 figure ft1ori .testo in 1nero e ,a oolori. - (iVlassou e C. editori). Fr. 28 . .

Il rettoscopio è indispensabile per lo stt1<lio dei segmenti i n1ferior i d ell'intesti no oome il 1aringo~opi<:> p er i 'esame delle vie resJ?iratorie supe·riori. Il Ben saude, c he da molrt:i iainni ·si occupa dii :ta.Je m ezzo di diagnosi, iin que&ta .sua a·p p111ieazione vuole fare di esse t1rn. metodo dii esam e di grande aiuto a t1che _per i .m edici generali, sia dimos tra ndone l'importanza ·s ia dettando in forma chiara i ·p rin,c ip1 generali di d iagnosi e porta'11dovi ttn ricchissimo contribuoo person.a le. • La ricchezza ie l'e&'l·t ezza del1e :fi.g·ure a colmi ,. il loro valore artisti co T·e ndono iJ 1 ibro di Bensaude i.nd~spensabile niella bi1blioteca di ogni m edico, che voglàia. ren,Jer.si ronito dell.a patologia del Tetto e della S iliaca . J..o studio dettagliato che 1' A. fa. dell'aspetto dell'ultima porzione dell'intestino in .t11rtte le forme dis·senteri.che f.acilitano :l)llO.lto il 'interpretazione di .m olte .affezioni del oolon che l 'esperieIIBa di questi 19lt imi an.ni h a d1irmostrato n1olto f1·eq111eniti e S'Pesso no11 sospettaié1e . 1

1

P. A. AsA C. CIIANDLER. /-l11i11ial parasites a1id li u11ur11· disease . Un v.ol . rilegtato in-8°, di pag. 533 co11 254 :fi.g. Chapmia11 e Hall. eci. ·L ondm. - Prezzo 21

(rogo) . Trattati di otorinolari1ig·oiat1'ia. Al (lott. · O. M . da M. : Ecco i trattati p1 ù aeoenti .che posecli1aimo : 1

Patologiia re terap:iia delU'·otecC'l1i-o e delle prime vie aeree. Torlino, :Uatte'S, 1903. NrcoLAI : Anatomia topogtriafìca 1e 111etod1 di GRADENIGO :

esame del ··naso, faringe, laringe, or:eccl1io ed esofago. MiliaDIO, Hoepli, 1903. · F'ERRERI ~ Ma ni.tJaJle di rteriapila. e imeldilcirna 1ope.ratoria d ell'oirecbi•o. Roma, Soc. D. Ail ighieri, 18g9.

Com1)en1dio id i p.altologi~ e tempia dell'orecchio. T.ori!no, ù. E. T., 1go6. MAssEr: Patol'o~a e terapi1a della fa1·ino·e del· ....... <'::> ' lie fosse nlasalì e dell,a l ari1n:g e. V,aJllairdi , s. d. GAVELLO :

g . b.

scell.

Il notevolte sv:il11ppo p r eso dalla par:assito•110gia,. le recenti acq uisizioni fatte irn. qttesto ca.111po, in occasione della gtrerra, la gr.a11de in1po1rta11za me<li·ca-iigienic,a ed 1economioa di qu·e sta branca di scileinzta, rie ndbno 11t' Cressa1riro eh~ 9fe cbgnriz1oni in taJe campo s jano til pii1 possihille diflus e e 1)reciS1e . 11 libro d el]' J\. non apparrt:ienie a qil.lJel l n cart:egoria dci. op.er e, irte di di ificoltà , s olo 0 d a tte i1er gli inizia~, ma si d·i rig·e a b e n più lnrg·a s chiea.·a , per 1a for111a pia:llla., 1qiuasi popoJJarie, diell'es pos.izione pet.~ 1re consiclerazìou.i -che m ettono n11 rilievo l 'imp~)rt a11 za anche eoo11omi c·a e so c1a le tl <:l1

1'.argon1ento.

Di 1ogni cla se (protozoi, venmi, artropodi) vien e c.lapprima fatta 11ua c.1escri zione g~n eral e , a (23)


lL POLCCLIN reo

cUJÌ segue pai q lllella particolareggiaita dei singoli parassiti, co1t iudicaz.ioni sulla malattia che proyocéllno e sui principali mezzii di Lotta. n !lavorr o non è esente cla diletti; vi s0110 p. e. affermazioni troppo recise (la febbre giaJ.la è alniost beyo.n:d question) dov.uita ad un protozoo; l'intensità della r eazione di \\Tassermann d-ipe11de dal ·nuniero delle sp~rochete presenti nel corpo) oppure non p,ei·f1eltta1nente rispo11d~ti a verità (il chinino provoca l'aborto) ·l a cura della piorrea al\'eola'l:e sarebbe l'ameba, scoperta dal Cbiavaro a cui .no11 si accenna a.f fatto. Il oontrihuto degli italiani è quasi comp1ietamente trascurato ~ in tutto il cap~tolo .della m1alaria non c'è un non1.e italiano, salvo quellio di Grassi, apposto ad 11na meschi.uà figura la quale non ha nulla a che vedere con quel:Le magnifiche degli Studi di un zoologo sulla. malaria. Ma ormaii a q ucste cliirrtenticanre, co11ie alle ronsuete storpiaturie dei no11ii (Savarel1i e Fraca&torm per Sanarelli e• Fraèastoro) siamo abiituati, e pti1--e risentendollle! ~ 'ama1iez7Jai, non possiam.o _1t1en.ien-ne grain conto per g.ittdicare ~i valore dri un l'ibro. fiL.

VARIA. Un museo di chirurgia. -· Fr,a gli innumerevoli 11ittsei di Lo11dra ie·e n'è anche uno di ~hirugia, che r.acroglie 11n interessantissimo materiale per la .storia di qt1esta, che è una scienza e un 'arte nello stesso tempo. Esso appartiene .alla Società britannica dei chirurgi. Tra i cimeli di cui il ·m useo è entrato ultimamente in poss·e sso è la cassetta contenente i ferri e g·li strumenti chirurgici chie l 'eploratore a[rj.1cano Diavi·de Li ving.stone portò seco in .t utti i suoi viaggi d.a l 1865 al 1872, anno in etti morì durante un viaggio al Lago Tangainica, c1a (lov.e la sua salma venne l'anno .appre;;so riporta1ta alla c-0sta dello Zainzibar da alcuni del suo seguito. La .c assetta degli strumenti chirurgi~i, apprendi,a m.o dal Dail M ,a il, e11ne regalata dal .fìg·lio del Livingstone :ad un ·dottor Dunlop di Glasoow, il 1quale la passò poi al Museo di cbirttrgia insieme con altre interessa•n ti reliquie del Livingstone stesso. Tra qtteste è una rip1oduzione in gesso dell'ossatura della spalla dell 'esplora;to.r.e , con le tracce del1a fenita ·che egli ebbe a rip.ortare 1qU{tndo venne assalito da u11 leone che per poco non lo .sbranò. Si ricorda che fu appunto per mezzo di questa clavi~ola spezzata e rinsaldata che il dott. Ferguson potè i.de11tificare con assoluta. certezza i resti del Livingstone, che riposano ora nell'Abbazia di '\Vestmiuster. (Dalla « Ri vista Sanita:ria Sicili1ana »). '\

7

[ANNO

XXVII,

FASC .

8)

PUBBLICAZ10NI PERVb:NU'fECI. Su di un caso stra i rai)porti fra occhio t=> orecchio lqgia. - Firenze, 1919. · BILANCIO~! GUGLIELl\.10: Concetto della za e della debolezza r e5piratoria. BILANCIONr f:rUGLIELMO :

che illuin patoresistenNapo11,

1919.

Joh1ain•nes Ul~icus Bilguer. Il precursore dell:a chirug·ia conservart:nice. - Bologna, 1919. (.j.10RDANO ENRICO : T.~e f<?rite del pH lt11one, i1 l loro 1neccanismo di emostasi e la loro cura . - Napoli, 1919. l~IOSEf'FI M. : Per la 1,o tta contro la malaria in Istria. - Napoli, 1919. · R1vA-Rocc1 S . : La fragilità vasale nell'infanzia. - Varese, 1919. RARTOLOTTA ERCOLE :· & .g,gio critico rli patologia e 0Linica oculistica colo11ia1le. Le 1nalart:tie congiunt'ivali epidemiche in I.ibia. - Tripoli, ..i919 . BusAcc~-rr J>rETRO : Caso di cirrosi epatica infantile. Contrihuto ;allo stud1o · degli edemi di origine epati~a. - Firenze, 1919. I~ARDDZZI D. : l)arole commemorati ve per il IV Centenar1.o di Lcnnard.o da Vinci lette nel•l à R. Accademia delle sciienze, detta dei Fisiocritici, Ji Siena. - Siena, 1919. SAMAIA NINOG

Ai nostri associati offriamo a prezzo di favqre : •

Dott. M. CAMPEGGIAHI, capitano medico. assistente onorario della R. Clinica 011.-rino-laringoialrica di Roma.

ta diagnosi della sordità n~i

suoi rapporti clinici e ·sociali.

Fu giudicata una pubblicazione interessante e cb.e si legge vo lentieri, uno studio clinico e medico-legale della sordità di utilità scienti:òca e pratica. E' una guida preziosa alla diagnosi della sordità .• Vi sono esposte le cause della malattia, progredendo ordinatamente dall'apparecchio periferico, dell'udito>lungo le vie acustiche. fino ai centri cérebrali; Sono illustrate le sordità traumatiche, toc;. sich~, in rapporto con lo stato generale, con le malattie del sistema nervoso, le forme organiche e funzionali ed i processi patologici con cui potrebbero esser confuse. Il metodismo di esame nell'ammalato forma oggetto di uno speciale capitolo. Vi è svolto iniine un argomento importantissim'> e degno di rilievo: le manifestazioni extra-auricolari della sordità, che si rivelano nelle regioni e negli organi vicini e lontaru, che s1 ripercuotono sull'intero or~arusmo, sul valor:! sociale dell individuo, sulle più elevate estrinsecazioni della psiche. Questi brevi cenni raccomandano già la pubblicazione a tutti gli studiosi, ai medici ed in special modo ai periti medico-legali.

Volume in- 8° grande, di circa lOO pagine, con una Tavola, in commercio al prezzo di L. 4; ai nostri associati si spedisce per sole L. 3,40 franco di porto. Iriviare cartolina-vaglia direttamente al]'Am• ministrazione del giornale cc Il Policlinico »·, Via Sistina, 14 - Roma.


[ •.\ì.\'\;O

XX\iil,

FA~('.

SF.ZIO~E

SJ

PRATlCA

NELLA VITA PROFESSIONALE.

'

Se così &i fiacesse si ,,ierrebbe ia consacrare ttn assurdo giuridico e morale . .. Che alC'U!!llÌ colleghi abbia.no avuto profitto dallo 11 P0Licli·11ico ha dato l'aa1111Jl1nzi-0 che il ·ìVIiniistato di fatto creato dalila ·guerra ·nt1lla di male, stro dei .t ra ·porti marittiitmi e ferroviari ha nomima non è ammissibile che .si voglia fa·r derivare nato una commlÌssione per stud~are il riordinada q·u esto profitto straord~nario ·u n diritto a danno mento dei ser\-izi sa.uitairi delle Fienrov-ie, dell' Ae<l·i coloro che <i.alla 1g;u.e11r,a ll1JOll hain•n o ,avuto che ro11at1tica e clella ~a·viìYgazio.D.Je. 111 n101l ti medici .:;offerenze e danni. . . Rpecie smobilitati era g·ià sorta la speranza di un X oi medici smobi.litati e1eviamo special.mente concorso a bre\1e scadenza peir coprire i posti che alta la protesta !llon solo per il diri.tto da noi .semrisult€1ranno di·spo11ibi1i, posti che pe1· i ,-an.taggi pre .affet mato che iil sa()rifìcio dei nostri d1nteressi di carrù.era son f.ra i più ambiti . Quatlche notizia professionali fatto per t:an1ti antrui alla Patria non lìerò circola al ~·igtta·rc1o, che se ,-era, .no:1 può ra.sdebba più ,o ltre essere a. ,,antaggio di coloro ch·e !'.icttrare coloro che ,aspiran.o ad i11tra prendere lia cl ella n·ostira assenza 1g1à si sono a b.b astainza giocarriera stìessa . va1ti, 1na. ainche perchè i] servizio da nòi prestato Si dice, infaitti, che i posti di ispettori sanitari presso le trt1ppe e .111egl1{ ospedali .n111itari, e l'afnel ~Iinistero dei traspor.ti sairanno .r iservati agli finità delle manisioui da noi esercì.tate durante attuali medici di reparto delle Fer·rovie, e ohe la g11en·a con quelle di medici ferroviari, ci dànno in q11esto senso siano state date assicurazioni da il diritto dd asp,i rare giustamente ai posti di ispetalcttni dir.i genti e commissari. tori saruitari delle fe.11r10·,·iie. Di un.a simiile deai.sione noi ,110.11 a vremm10 raNoi potremmo p.r etendere 0he nella valu•taziane gione di lagnarci, q1t1a1ora i me·d ici d.i reparto fosdei titoli fosse dato valore al ser,·iz~o miùita.re ~ero tati nominati in seguii to a con~orso , ail quale a.vessero potuto prendere parte tutti i medici d'I- prestato, alla circostanza che noi per attendere talia. ~Ia le cose ID.On strunuo così. Puir presciin- al nostro dovere non abbiamo potuto forrrna["ci, (lendo dai iD.umerosi medici nomina1ti dalle società come gli altri, 0ult11ra e titoli sufficie,nrt:i per competere con .gli altri , potremmo pretend1ere inso.mJ)tivate se.nza a lcuna lar,-a di conco1iso, sta di fatto che .runche so·tito 1l'•azi·enda statale han1110 po- _1nn che •SÌ ten·e sse conto d-ei s.a0rifì ci fatti , del tt1to aspirare al po.sito cli medico <l eille Fer.r ovie a·a11:110 patito, del1la n1.anca·t a nost·r a val-0irizzazion1e <'ulturale e professionale. l\1a noi n,on don1andiia.mo ~olo q11ei r>ochri. col1leghi ohe per ve.ntt1ra ris1edelutto ciò. ~oi chiediamo so1tainto, e 11J0n saprem,·a110 11ei piccoli comuni .p rossimi alle stazioni. St nza dire che ne11a maggior palfte delle località mo esS€.lfe più modesti, che ci si faccia. 11in tTaittame.11.to eguale a q.u ello che si fa ai colleghi che la nomina. cadde siu 1''Ul1Jico concorrente medrico sono r im.asti a. casa f.ra i oomiodi dJella vita, a~l­ condotto che vi risiedeva; in altri paesi, per runa disposizione .regolamentbair'-e, ·l a q·t tale 1lr1e sorive · lietata dai .m aggioiri giuadaigni. Noi 11011 chiedia.mo n.essu11 l).rivi.J egio per essere staiti i.11 g·uerra, 1na che è preferito il med.ri.co condotto che ha niella sua òon1andiamo che la guerra no11 a\Tvantagg.i altri zona la ferro,·ia, .n on pote,rano aspirare i liberi a danru.o tUJtto no~tro, esclt1sivarn,eute nostro. Non prof~ssioniistii. Vi sono, è ·v ero, teoricamente, i clomandiamo che ci sia.no ris_erva.t i p.o ti senza conpo~ti <le11e girandi c itità ai qu.ruli tutiti possono aspicorso, m<.1 doman{1iamo di poter concorrere a con11 ar(. 1'.Ia quì per i1nes~1)1licabili ragionii. .non è stato dizioni eg·t1ali co11 t·utti i t1ostri colleghi. DomauJ11a1 ba11d·ito 11.n ooncorso., -ed i posti vac.aruti fudia'l110 di 1non. esseir.e m.essi fuori 1egg,e. Doma:11ro1t0 sempre a'lla .cheti-cherla cop·e rti con una provdian10 sol.tainto il ,diritto alJa viita. E confidiamo visorietà che mi.naccia di divenire definitiva. Durante ] a gtterra poi poterono eissere 'DIOm.inaiti solo ch e la nostrn. .t\~sociazione sappia tutelare questo. nostro elemen.tare diritto presso il Mi,n istro d€i qltei colleghi, che 1per ragioni varie ri.tnasero .nelle tras porti . .(.lfoprie iresidenze, r1 uscendo ad accapairrarsd tutti Un gruppo di 1rvedici smobilitati. i posti mil:iitari locali e tutti quelli ci,·ili ddsponibili, e tra questi que11ri. delle Ferrovie. Cronaca del movimento professionale. In c1 u est e co1tddzi orni COIIl quale serietà, e sopra t n tto con quaJe senso di giustizia e di ·onestà, L'assicurazione obbligatoria contro le malattie . si l)OSsono riserv.axe, .conferire c-0111e n.n diritto I 11 u<Da seduta dell 'asseanblea dell'Ordine dei acquisito, iincliscuti!bi1le a qu~ti pochi privilemedici di Palermo, tenuta il 18 ge11naio u .. s., i1 giati, la C'Ui :nOIIllina 1JJJella ipotesi più favorevole è dovuta 01 .mero caso, i posti di carniera del ser- dott. F. Sa.lpietra ha ;riile:r·i.to su11.a qttestione convj zio sa:nitari-0 ferroviario, posti aci. quali prima ce:r11e11te. l'assicurazione obbligatoria contro le madella guerra pote,~a,110 aspirare tt1tti? lattie.

I medici smobilitati ed i concorsi nelle ferrovir dello Stato.

1

1

1

1

(25}

I


, '

[ANNO ·XX\TII, FASC. 8]

IL POLICLINICO

Dopo aimlpiia discussione fu nominata. rt1ma com.Jiissione per sttt diiallie .subi.t o le iproposte concrete. La Commissio11e formulò il seg·uente ordi11e del gionno, app.ro.vaito ·dJall 'asse,mb1ea iall 'unanimità. <e I medici delJ.a città e provincia di ~alenmo riutt:dtì niel1a sede de11'01Xlicne il 24 .gerutllaio 1920 in assemblea stTaordinari1a, per discutere i'llJtorno a1 progetto di Legge sulla iassiot:trazione - obbl~gatoria contro le mailatiie, prLaudelndo al concetto informatore della legge che aippiOlitlerà un notevole .pr-0gires.so nel c.aJmpo S1anitaitlo e sociale, fanno voti: 1° Che la tutelai dei dirirtti ooquisirti da.i medici condotti si.a con.ci'liaita con quella degli interessi d!elle altre categorie di medici, in modo cl1·e itutti possalllo .b en·eficaire, in egua1e misura, dei vantaggi della .l egge; 2° 0he l'assicurazio111e sia estesa anche agli amma1ati di ·m1en1t~ re che quiruli i .maniioom1 pubblici silano considerat1 alla stessa stregua degli

ospedali ie degli altri istituti di cura: ; 3 ° Che il congedo annuale di studio sia eleyia·t o ad un m~ per il 1necesSlalti10 perifeziommento clinico-scientifioo dei medici fiduciari ;

4° Che p1e r la 1n omina a medi'C'o fid-u ciario sia considerato come ti.to·l o 11'ooessiairio ed in1clispeDJS1abile, il periodo di al1neno un 1biien1nit0 di esercizio ' o.spedaliero o i111 Isti1tutli c.lin~ci ; 5° Che .n el convegno a imminisrt:rativo degli istituti assicuratori, .pirovinciia'.l~, l',e lemento teonico sia premi:n~nte ·s u .q uello burocratico; 6° Che il ·n umero degli a.ssicUJr.atti .a ttr_ibuiti ad ogn~ medko fiducia'l"i 0 sia fissato a mille per c;e-ni medioo. ....... . 7° Che nella ·n omi.oo dei medici :fìdu.c.i ari sia.tenttto in ·-g-iusta considerazione il tito1o di ~ol-0r-0 che, essen.d o sta;ti a1 fronte, ebbet··o a pati:re j niag-giori danni del.la g11erra ; 8° Che .n on tra/scuri l'elevame11to morale, inleltettt\ale ed · ecanomico del perooniale ii as~i­ stenza degli osproa'1i ed .altri luoghi di oura; 9° Che dl rtrabtain1ento economico iniziale dei me<lici ospedalieri sia equipa11ato a quello ·dei ntedici fid11cia\ti ; 10° Che il progretto dli regge completo, prim·a dellta pre·s ent:aziQne .al l~rlamento, sia oomunicaito per con.oscenza a t11tte le Pcr:iesidenze degli O·r·d i ni dei medici de1 .Reg:no ». 1

5 febbraiJO ha presentato contempora.neamenf°Je al Parlamenito il diseg·n o d[ legge sulla Assicu1-azio1i.e malattie ed i deçt'eti da convertirsi in legge s11Jl'assicurazione infortuni agricoli, invalidità e ·vecchiaia, e disoccu.p azio.'ne; ed è intendimento del Gover·no di proponre che tutti gli aocelllll.altrl. prov· vedimen.t i siatw esiami1nati da u.n1a uruica .C ommissione appunto percbè siruno ooordimti ». 1

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. La Sanità nel Bilancio del Ministero dell'Interno.

La relazione che acCO'tilpagna i1 Bilaincilo del Mi11isrt:ero dell'Ifllter·n'O nella parte che traitta della Sanità pubblica, oss.enra che questa richiede, nel1'attuale momento criti® dopo 1a g.uerra, 1a mag- gior cura da parte del Governo e del Pa:rla,m ento, per efficaceme11te combaittere la diffussione delle 1nalattie infettive. t)c.conre che la Dltreziione generale della Sa11i.tà pl.lbblica .abbia .u n maggior ·nutt11ero di elementi 1:·ecnici a sua disposizione e che si assiomi u11 efficace coord·i namenit o -tra le a.ZJioni che~ esplica.no la Croce Rossa e la Sanità Militare. Ocoorre sopratutto che, per provved.e re efficacemente alla t1.lfbe1a ·d ella sainità P.ttbblica, il Governo ia:bbia a sua di-

sposizione a10uni medici igienisti, non essendo sufficie11ti gli Ispettori om esisten.ti clle posso110 occorrere 1quaruio i1 bisogno ùo richieda.. E' 11rgente a~he dJi.scipl1narie m1egli-0 ed organicamente il contri1buto che irn caso di epidemia, possono -e ssere chi1aimaiti a p~estare la ammini'Strastrazio11ie 1nilitar·e e la ·C roce Rossa. I11 n1errito .all'i.nsalubrità delle- a:bitazioni rurali ed U;r•hane, la Relazione afferma che occ<;>rrerà prov\'eder.e i'lli modo radica1·e e completo ad re stendere n tutte le case ·u rbane e .iw.ali, ~los:e da:l pt111to di vista i1g ienico e sru:iitairio; i provvedimenti per le· riattazioni d'11fficio, previsti da11a legge, rispetto iall'.a-bita<ZiJOR.e d€gli agriooltori; enunciamdo oosì il principio .g enerale de1 dio;vere di ogni proprieta•r io d~ ma'llJt.eneire i•n condi~ioni di abitabi lità. le ·p roprie a,bi.tazioni . . 1

'

Disposizioni concernenti le aoque minerali e gli stabilimenti termali-idroterapici, di cure ftslehe

e amni.

A.'11TI PARLAMENTARI. Per l'assicurazione obbligatoria contro le malattie. Ad un'd.ntenrogazione dell'on. D1e ·Capita•ni ire1a-

.ti va al progetto di legge sulle ..i\ ssicu.razion1, i.l Ministro ha dato La segttenite ·r is.posta scritta: e In conformità al desiderio espresso dall 'onorevole interro~nte il Governo 111(:-lla eed:uta del (26)

Un D. J~., 11. 1924, in <lata 28 sett r919, inserito nella Gazz. Uff. del 25 ott. 1919, n. 254, approva il reg·olamenito per la esec11zruone del capo IV clella leg·ge r6 lttgJio r9r6, n. 947. Il reg;olan1ento s1 compone d-i 40 articoli distribuiitti ii1 5 titoli. A cqu.e ·n1i11 eraii . Sono dapprima definit~ le oper azioni c11e 11on 11e n1odifica,:10 i caratJteri di ac-

-


• J

.::>EZI0~E

que naturali (approvvigionamento in ·vasca, restituzione del gas, deca11ta.zione, ecc.) : le acque minera.ld. sottoposte .a d altre operazioni si considerano come artificiali. Pier otteuere l 'auto1izzazione a n1ettere :in vend·i ta un'acqua mitllerale naturale naziona1le , oc. corre tnQltrarne istanza al l\.finistero dell 'I11terno (pel tramite della Pliefelttura ove scatttrisce la sorgente) e iDJdri.caiie il nòme col q;uade l'1acqua sairà posta in ' rendita, le caratte.risticl1e sa1ldenti ·a1 essa, .!$li evei1tuali trattamenti ammes~i, ecc ., e corredare l'istanza di una serie di docum1enti: datti analitici parldcolareggiati, planimetria deL1a località, relazJione sul bacino idro-geologico, descrizione degli impiant1 o dei progetti (opere di captazione e di condottura, loc.ali e macchinari per 1'imbottigùia1nento, ecc.), scl1ema dii regolamento interno, parere dell'ufficiale sanitario comunale, attestato comprov·ante che la direzione • • tecnica è assttnta da un• dotJtor.e in ni.edicina o !n chimica o in chiimiica-farmacia, preferibilmente Ycrsaito in idrologia, ecc. Per le acque artificiali occorro110 dati a11,a litici s11ll 'acqu.a prima e dopo il trattame11to e la descriz.io11e partiicolareggiata del trattamento stesso. P.er 1e acque straniere è prescritta una documentazio11e analoga a11e precedenti, adattata. alle specia·l i contingenze; di più si richiedono i ca.m pioni dell'acqua, qt1a1e ' iene posta j .11 ,,enddtta, in triplice esemplare. .i\lle domai11de il Mi11is tero dà esito per mezzo di decreti. . Stabilinie1iti terniali, idroterapici, di citre fisicJre ed affi:n.i. N-e sono anzitutto defini,t i i caratteri ; poi è stabilito ch·è per 1>aperttira e l 'eser~izio cli essj oc<'orre ino1trarIJe clo111a11da al prefetto, corredandola di 11nc scb·en1a di regolame11ito interno, èlit--11~ diclriarazione cli un dottore i,n meò1ci.nn, prefe1;h111nente , 1e'f'sato in idro1og:1a, iclrote.rapia, terapia fis·i ca od igie11e, il q nale assuma la direzione trec11ica dello stabilimento, del parere dell' ufficiai1e sanitario co1nunaJ1e e dii una setie cli docume11ti tecnici che variano a seconda della natura degli c;tabilin1enti (per gli stabilime.nti tertnali plan,imetria, dati analrl.tici e relaziotite idro-geologica; per tt1t1:i gli stabili1ne11ti descriz.ioni dettagiliate dei pro~ettd o 1impianrt1i). Il Ministero emette lln decreto di autorizzazione. Disposizioni generali. È d1Stituita. presso dl Ministero cle,11' Interno una Commissione oenrtrale " ' consttlrtiva per 1e acque minerali, composta di 15 men1br1. Le sp~ese per le visi te occor11enbi d-a parte della Commrlssio11e so110 a ca11ico diei richdede nti. .t\ltre norme co11cernono la dichiatt:az1011e di pubblica uti1lità, la vigtilanza sa ni.tiaria, dispos1z1011i g-e-11erali 'Tiarie e d1sp0sizio11i transitorie. 1

1

1

1

1

PRATICA

253

RISPOSTE A QUESITI E A DOMA~DE. (8149) .l1ide1111~tà caro-viveri. - Dott. G. D-' •.\. da c. Anche al Comune O\_e,. presta seryizio da in~er.ino è obbligato al pagamento della indennità caro-viveri sempre che il posto sia ,-acante per manca11z:a e non per tempora11ea as&e·n za del titolate. Le compete la indienn·i tà <l!i lire 65 mensi1li, se celibe e di lire reo, se atnmoglri.,a to oltre ceJ1tesinti 85. J)let og•11ii figlio, dopo ~ [>ri!ll!i tre. La indenlrità decorre dal i 0 gennaio 1919. In caso di 1nfiuto o ùi osc.iita11za del Comune si rivolga alla G. P. A. (8151) Servizio medico irit1~ri1iale - Conipe'nsi. - Dott. \-. C. da 'f. Non pttò pretendere il trat-

tamento di cui alil o .ari-icolo l del D. L. 22 agosto 1915, n. l3rr perchè il Prrefetto ,non lo requisì, ma la prego di no11 insistere nella rinunzia al serv!iz;io iinterinale . Oltre n ·oiò, I•:11a era già sul posto ed esercitava da tempo l 'in>teni111a1to cl1e no11 avrebbe potuto, ii1 quiel.1 'epocR, facil1nente abbandonar e . Non .esse11do stato da.Ile competet1ti autorità approvata lia delib erazio11,e di eson.ero diella R. ivI. s ullo s tipendio, è do,·eroso che Ella paghi tale imposizio.ne, che è eminentemente personale. Durante il tempo che fu requisito, ·h a diritto ari compensii stabiliti dal precitato D. L. dell'agosto 1915. Se lo stipendio non ftt allora fissato lo faccia fissare ora. Per la specialità del momento, in cu,i il servizio f.u fatto, ben può essene fissato comp.e nso alquanto superiore a l normale . • 1

(8152) Sosti.tuzione reciproca - Trasferte del/-'uf ficirtle sanita rio - Per(.sioni - Caro-vi·veri. Dott. O. B. da M . Ordinarjamente l a Sttppletnza 11eci proca f·ra i colleghi itn caso di co11gedo, è

graituita, p,er~hè sanzio11ato espressamente nel capitolato. Qualora 1.1 capitolato nulla dica Ì'll proposito, si può 1estigere dal Comune iJ co111penso C'he all'uopo pobrà esseife, di accordo, fissato. I~e indenni1tà di rnissjo11e dei f tt11zionari dello Stato sono regolate dal D. L. del 14 settembre l9r8, n. r311, il quale, stando a quanto dispo!ie il capits:>lato costà i11 \tig·ore, sarebbe applicabile .anch.e al personaiLe n1unici.pale tecnico dipendente. La indennità ·varia a se<'on<l a del.lo stipendio, e ·va da 11n mini1no di 1ire rs ad t1t1 111assimo di ' lire 30 g-ior·n.alierè, r·iduribri.li di un terzo, se 1a n11ission.e si con1pia nel medesi1no giorno o nell'àn1bito di piccol e dista11ze. Lo stipendio dcl me.dico co11dotto e ·quello deJ11 ltfficinle saniitatrio, non si acldizion ano per 1a liqttidazione della pensione, tra11ne cl1e nel regolamento speci.ale p e-r la pen&ion.e comt1nale non sieno state iucl use all'uopo opportune facilitazioni. ll diritto alla pe11$ione comt1nale non si perde pe r l '3cqttjsto di 1

(27)

,


II.. POLICLI ~reo

'

un a~tro po to che porta e\-"'e ntua.le diritto a pe11sione, tranne .che nel regolamento, elle s1rà pubblicato, non sia di·versamente disposto . Se il med1co è celibe . ha diritto .11 caro-viveri di lire 65 m·e nsili, se è ammogliato, a qllleillo dii lire roo. A111che se celibe pttò averie la d.ndeunità di ilrire lOO mensili, pt1rchè abbia persone dd fam1glia con,rive11ti ied a c.arioo mìinori od i11abi1i al lavot'o. (8154) Esenzio,ne. dalla. lassa d.i R. i\'.1. - Dottor (~. C. S. da S. S. Essendo stato lo stipe11dio e levato da lire 3300 a '.l ire 6000 ed 1essenc1o stait'a soppressa la condotta. piena, sii è modificata tutta intera la base del capitolato co11 il qt1ale neil 1910 fu espletato il ooncorso. Nie11te di più fRoile che 1'a11toriità ttttoriq, nJell 'appro,·a·r e .i 11ttO\rl Rtti, con i co11segt1e11ti -~t1u111enti, abbia ritent1ta la 01)portu11ilà <li ridurre dilla legalità la percezit011e della R. l\I. e l 'abbi:a i111posta a cartico del medico condotto. Questi ora non può riferirsi 11è al bando cli concorso nè alla delil)erazion,e di non1ina, per o tteu ere ] 'esonero dalla R. lVI., i)exch è l 'ttno e l 1al1tra .so·1 10 stati , co1ne si disse, profo11da·mei1te in seg11i t o 111 odi fica t!i. (8155) Ricchezza rriobile - Inde·1i1iità ca'Valcatiira. - Dott. B. C. da C. An che s11l1lia somma che si riceve a forf.1.it per il servizio della ca,r.alcatura , si deve paRare la TZ. ì\1. ?\el ca:?o, potrà chied eire congrt10 altmeuto all '.t\n1111inistrazione n1t111icipale o<l alla (;. P. A. (8156) L-ffi ctttle sa11ita,rio - I Hcaricù p ro-vvisorio . - Dott. E. F. cla 'f. Le osservazio11i fatte dal Consiglio provinci!l~e sani.tario so110 giuste perchè, trattandosi seJnpre .di incarico provvisorio, no11 vi è ra.g·.Lone di toglie11·lo a chd lo t1~ ec1 esercita loclevolni.ente da molti anni, per darlo anche p1·0,-·~.;isori1a1nente ad ia.ltri, che può essere nuo,ro dJell 'an1biente ed ignaro dlelle conidìizioni igie11jche e sanitari.e de.l,t a città. Sarebbe a11 caso di fai· i)re111t1re perc-hè fosse ba11cl.ito il concorso per 11rocedere a 11omi11a defini·t iva dell'ufficiale sanitari.o. Doctor ]USTITIA. ~

I

I

-..

.'>er--:. izi.a 11iedico-1ruilitare. -

All'abb. 11. 4901 : l~·lla ba diritto a·l:l 'inden.nità di congeda.menfu. J_,,e dispos:iQ:ioni rel.at.i Ye sono ptl bblicate nieil<=t tidspensa 14 del G. M. del i919. _.\Jl'abb: n. 10227: I caipitani medici sono insor.i·t ti nel CIlta<l•ro cli avanzrumento si.no •a ll'anzianità. 11 11-0\'embre 1915; J'u ltin10 promosso è 11 maggiore Bi11aghi. _'\l dott. A. C. da S. A. a S. : Ella deve ri vo1gersii al ì\1iniste.ro delrla g·11erra (Di!l'ezione generale Servizi logistici e<l aimllllÌ11istTativi - Dirvi~ione assegni) e pt1ò farlo direttamente oppure pel tramìite del Comando di d1stretto dal quale dipe11<le come ufficiale in cong-eèlo. ì\I. <~ . 1

( 28)

CON DOTTE E CONCORSI. GE~O\',\ .

Il rettore d~la R. Uni,·ersità di Geno,·a rende noto ché è aperto il concorsò, per il corre-rute <ùtlno 1920, ail « Pre111io J\ia.rag·Jiauo >> a nor1na dello Statuto organico appr-0,~ato {)011 ]~. decreto 25 luglio 1913, n . 955 e del Reg·olan1ento 9 m1r7-o 1 910. Il premio è fissato in lire 111ille : esso verrà assegnato al 1111g11 ore lavoro fattto it1 Italia sulla tubercolosi. Gli as.p i-ranti a1l e< Pre111io lVI.arag·li.a no>> clovra11notrasmettere al l(ettore della R. Università di Ge110,-a tre c,o pie del l·a voro scritto a n1aec.h ina, o in bozze di sta1npa, 11oni essendo .a111mess1. J.ayori già precedentemente pubblicatì. • I lav,ori cle,rono portare il cog11ome e notne dell'autore e l'i111clicazio~1e del Laboratorio od Istit11to n~l C:ltta.le f11rono eseg.uite le r~cerche, e. saranno 1nv1at1 raccoma.11clat1 e co~1 ricevuta d1 ritorno .a l R·ettore clella R. ttniversità di GenoYn }) t imia delle ore 12 de] 3 r dicembre 1920. Una Com111issione composta c1el Direttore della clinica 1nedica de11a Regia uni,-ersità di Genova che n ~ i1 l)resiclente, e di due professori di c1ini~a o patologia n1edica del Regno cl1e s,a ranno designati diai J\1inistero della Pttb·b lica Istruzione, esaminerà i la,-ori dei conieorrenti , asseg:naudo al l)Ìt't 1ner~tevol1e il « P1~e111io » .staibilito. Il vi11JCi·t ore ·p otrà ri.t irair e la somma del << Premio » lJresso lia Tesoreria clel com•ttne di Gen()IVa> clietro esibizi.one del ·m an.dato relativo rilasciiatogli dal Rettore della R. 11niversità. I)t.r ulteriori cbiarimeruti rivolgersi alla Segreteria c.lel1a R. uui,rersità di Geonov·a . VE1'TEZIA . Società Venezia11a contro la tubercolvsi. - \..t.\. ~utto i1 15 aprj]e è aperto il concorso al posto di .m edico del Dispen,sario a1itititbercolare oon lo stipe11dio di L. 8000 oltre agli assegni di caro-\riveri. Età 111aissima 35 a.nn:i; Laurea d.a tre anni alimieno; t1toli. Di"·ieto de11'eseroi,zio lib·e ro. Per schiari111enti ri \-olg.ersi alla Seg·reteri·a de11a Società, presso 1'0spieclail e CiYii1e. , J\Ew }ORI< . . Borsa di stitdio .11aria Putnia.11 fa· cob. - L'associazi1o)ue fra le n11edichesse di New Jork offre la borsa ·d.i s tu·d io :\fa0r Putman JaC·Ob di dollari 800. P·otrà essere asSiegniata ad ogn1 111edichessa per 11.n lavor0 s•u qualu11que delle ~-ciienz~ n1e<liche. J,a borsa non è a ttrib11ita dietro conc-0r s·o ; ma dietro prova di a1l:>iljtà e promessa di successo neLla branca di 1a,·oto scelta. Le do1n.ande per l'a11IIlo 1920-21 debb-0no essere rivolte al Comitato, per la d-ecii.sione, entro ii r 0 aprile 1920 e debbono essere accompagna t e da : certificato di completa buou:a· sa-Iute; attestati dii 3ibi1ità e car-attere; nota dettagliata degl~ studi compiuti; esposizione del 1la,-oro del quale il richiedente propone di occ11pars1 mentre ha la borsa ; copia, se del ca.c;o, cli J.ta,·01i in formia di artiooli o relazioni di T1iicerche eseg.uite. Du,e r.elazioni saranino 1)resentate da <'hi deti-en.e la borsa : 11n.a a cir~ 1nietà del lavoro, l 'al~ tra deve costit t1ire Ulll resoconfo <lettagliato per la pubblicazione sulle ricerche ultinTate. ' Ogni doma·nda die,1'essere indirizzata alla ~e­ .g reteria RoR<: Coheu 151 W est 7 8 th Street ~e\\" Yorl( City (S. U. d'A.).

Pren1io

Jlara~·lia1io.

-

1

1

1

D iffide e boicotiagf.?'i.

Sono diffidati i scguE·t.ti concorsi: .-\1ta\·i1la ~Io11f-èr1ato ..\le~sandria), BarJassi.n.a (~\Iilano), Bug-n~ra f 1\ 11•ila), Can1a.iore ~{assa•


'

[.4\:\1''.\""0 X:\\.II, F.\SC. 8]

SEZIONE l'RATICA

,,-.).) --

Carrara), Ca.mpig·lia .l\ laTi•btll1lli:l. (I>is.a) per la frazione VentuTina, Ca•mpofiorito e Bolognetto (Palerm-0), Caste1nu·ovo Valdri.cecin.a (Pisra), Oasta.gnito (Cuneo), Cava:glia IC~on Dorzano, Cellio con Prera, Bole11o e P.ia.na Monti (Novara), Cereso1e (C'u1100), Confienza (Pa·v ia), F.e nraira ·(l'intera provincia : Codi·goro, Coppauo, ed altri eventuali), Fiu1uri:niatia (Oa.merino), · G.uig·lia (Modena), 1Ylacchia (Foggi.a), JYI-01ntuireto (l\1odena) , PavulJo nel Frignano (Mode1~ia.) , Posta {Aquila), R·efggiolo (Reg.g io Em.ii1ia), 1~01v:igl~o (1R·eg1g i,o Emilia), Sa11 .Miniato (Arezzo), &vigJci.ano (•C1uneo), Senriaivalle Langhe (Cuneo), Soligna110 (Pairma1), Thiene (Vicenza), 'fremiti (Foggia) per la colonia dei coatti, Vetto d'Enza con No\·el1ara (Reggio Emilia), . Villarboit con Lei1za e Greggi,o (Novaira). 1

NOMINE, PROMOZIONI, ONORIFICENZE. ()RDINE l\1A tJRIZIANO.

Grande 11fficiale : no, Genova. Ca,·aliere: prof.

~e11.

prof. I•:doardo ìVIaraglia-

l~aetano

\ linci, JYiessina.

ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.

Comcmendartore : dott. Cioffi Giuseppe, Sarno

(Salerno) .

Cavalieri : dott. \Tasta ~'1.ngelo, Riposto (Cata11 ia).

COLTUR.A SUPERIORE. La Società Italiana di Ortopedia. i11forma.ta cl1e la Comn1issione i)er la riforma dell'in segn.a m ento universitarrio, •nei suoi studi p·repara1tot1i, 111011 ha t en1t11to in nies.su11 oa.Icolo rre ì v.otii di Facoltà .medi1cl1e d;el Reg·no, ·n è il contenuto d1el voto unanime espresso dal Senato, in occa...c:;ione della discussiorue d1e lla leO'o-e di assioo :-;tenza ag·li in·validi d.e]]a gue11r1a (25 m1arzo 1917), q,11.a1n.cto si dom·anda·va che le cattedre alI,or.a esis tenti fossero dotate dii conJg:rui miezzi didattici, e fos ~e ro aum e·ntate col pirogedire di questa impor.tante branca della. medicina; Ye ~iutf!. a couo~cenza che fr.attainto il :Vli1t1dstero della P. I. ha ~SQ obbli~toria per gli studenti di medicinra la freq11enza ai corsi di altne materie <::omple111 entari (otori no.l·a.ring·oiatri:a, radiologia.), ha fatto voto a1 Mi11i. tr.o d1ella P. I . per·chè ·r i.c.hiami l 'a.tteuzionre cl.ella Commissjon·e sull'im1IBgno pre ·o dal precedente Mi1nistro \r:erso i11 Senato nell'accoglie1·e qu el ' 'oto> e che f.ratta11ito provveda a r,e udere obblig.a toria la frequenza ai corsi di cliuic0 ortopedica esistenti. " 1

1

ALBO D'ORO. _-\..l dott . .-\.Ido But.t.az.zoni da Roma, per l'eroica cor..dotta tenuta dura11te il servizio prestato it1 zona d 'operazi1one dal ,mag.g io 1915 al settemb:rre 1919, sono state co111lferiite, oltre ca due Croci di guerra, tl'na •mieclaiglia di 1b ronizo ed un Encomio solèn,n e C-OTI le segu.enti motivazioni : l\iIED.\GLIA DI BRONZO.

Buttazzoni .._.\ldo da R0t1T1ia, ten1ente medico Croce Rossa 3 reggimento b ers01g lieri, 20 battaglione. - l il un 'i1n:te1ra .g iornata id i cru~nta lotta prestò le s11e cure 1a nume rosi feriti immediatam~nte n tergo della prima linieia, 1a llo scoperto e sotto il viole11to f11oco di arrtig1ieria nemic·a . Esse111d o alcune granate ·a ,. versar i e s-coppiiate a w ·n ti al poslf:o di 1nedicazione, "LOn ùa pa\rola 1e e.on l'esempio manteneva la. calma :tra i rico·verati, <)011tinuando a presta-re effieaicemiente la .swa opet•a pi ~tosa. l\I. }Ionfenera, r8 .novembre 1917. ENCOMIO SOLENNE.

Sepo1t,) col posto .<li .~diaazione dalla caduta di u·n.a valanga che aveva travalto :pure parecchi mili ta.ri, a pp·eua sa 1v"'ato, 1roncura.'!lte del pericolo, prestava la sua •opera .u manitari.a idi m edico, con rara c alma, riuscendo a salv.are dall.a morte pareocbi militari tro·v ati i.11 is·tat-0 di asfissia. Piccolo Colbricon, 2 ·ai1)ri:le 1917. 1

CROCE DI GUERRA.

_L\.l prof. dott. Giuseppe Fratttin, terueuite colonnello medi~o cli complemento, è staita conferita la

Croce al merito di gtterr.a, per servizi speciali varl oome maggi.ore 111.e dico, .i11 prima linea. (Brew-tto n. 36287,

l

r ottobre 19r9).

NOTIZIE DIVERSE. Sull, eneefalite letargica. · La « Società 1VI edica l ~ llirt.:trgica di Bolog,ua » ha indetto 11na serie di 0011ferenze pubbl-iche sulla Encefalite letargica. L 'rr febbraio sono state te11urt:le le due prime: un,a dal prof. Bindo De Vecchi, sulla anatomia p atolog·ica -e- sopra i reperti a'1UJti in diversi casi da lLti sezionatii; 1l'altra dal prof. comrn . Ar.na1ldo ì\'.Iaggiora, che ha riferito sulle sue ricerche h atteriologiche, del1e quail.i fu dato un ce111no a pag·. 121 del fase. 4 di questo periodico. Una terza confereroza f11 •t enuta dal se11iatore orof .•l\.lb~.rtoni al Poilli!clinico S. Orsola, sui casi -ricoverati nei1 r eparto all'uopo <'l1perto. D aremo i11 seguito un s11nto di esse. 1

Federazione nazionale del lavoro intellettuale. I.,'as.semblea della Pederazri.one Nazionale del La,,or-0 intell.ettuale, tenuta domenica 15 coritrente, riten·u.ta or1nài compiJUtia e co11 successo l'opera <lella su.a iniziale ongaruizzazione, è entrata decisamente ·n·ellia fase esecutiva del proprio p:rog1rn.mma, ed ha deli1b eraito :

Di counipiere ll!na serie di pubbliche ma111Iestazi.Ofttl con l1e quali il proprio pensiero e il pro1>rio prog.ramma, schietbaa:nente apolitico, .saranno manifestabi al rospetto <li tutti ·g li intevessati e clella cittadin-anz.a di Roma. 2° Di indi11:e i1n Roma un C·o11gresso nazio11a.le n·ci giorni 21 aipri!l,e e s eguenti, preceduto da un conveg·no prepar.aitorio fira .i rappresentanti delle s ,èzioni già c-ostit11i1te sotto il .S ltO in1pulso a Pale.rmo, Bologna, Pi~a, Xapo1i, -~qu.ila, Perug:1a , ere. 1°

(29)


IL POLICI.. l ~ rc:-o

3° Di :accordare dopo 11natt1rato esame il p.iù iuco.ndizionato appoggio a11a rivendicazione deLla classe medica in mer;ito ai11 'Q111nenito delle proprie tariffe con il seg•ueUJte or.dine .d el giorno : << La Sezione romain:a della federazione Nazionale del J-<avoro inte11ettua1e di fronte alle .n o11 eque rontesta.zio11i so1levate contro la d.eliberazione deg.li organi direttivi .dell'·Ot--din e dei Medici di elevare le proprie tàini.ffe p.rofessionali : dlchiaa.-a la imcontesta.b ilità del di.ritto dei lav-Or~t9ri ~tellettu~i di e·s sere essi stessi a proporz1-0nare 11 ·p roprio comp·eh.llSO per armonizzarrlo con le cresciute esigenze della vita di tutti; prese 1n esame lie dette tariffe e va·gliateire la e9.uità, la qttale sa.rà ce~ente ancora ipiù praticata da11a cliaisse mec1ica in tutti i oasi in cui ragioni di filantropia lo imporria.111110; riconosciuto i11oltre che q~sto è il primo aiumento compit1to dalla classe stille proprie lbairiffe <lell 'ante-guerr.a ; Delibera di accordare alla ,b1e nem.erita olasse diei n1edici la su.a piena e incondizionata so1id.airi·tà ». Sono .Pure. sotto ~a:me dwe i.mrportanti ,q uestioui professionali, una riguardante la. classe deO"}, i in0 gegneri e un 'altra la numerosa e .n on lieta famiglia dei pensionati del.lo Stato . 1

.

-

[~'"\.NNO

XX\71[,

FASC.

S]

gl1 ospedali; dal dott. Gt1i11ermirot, capo dei lavori di <fisica presso la Facoltà. _.\.Ila fine del corso verrà rilasciato un attestato. Il num·e ro deg~li isc.r itti è J.imita.to a 40. La tassa d'iscrizione è fissata a 100 franichi. Le iscri.zioni, i;ia~to ~ .i medici francesi q11a"t1to per qu·ell1 stran:ien, .s1 noevooo presso la secr· r e0 teria della Facoltà. 4

Il prof. Roentgen. '

Lo SC'Opritore dei raggi X, avendo raggiunto l'età di 75 anni, ha Ja~cia•to la Cattedra di fisica e la direz.ione dell'Istituto fisico ·p resso 1'Untversità di Monaco.

II prof. Mackenzie.

Sir James lVIa-ckenziie è staitò\. chiamato a dirigere un « Istitt1to per le ricerche cliniche » fondato a Lot1dra p·r esso i1l St. 1~1\i11drews Hospital. I"'a cerimonia i.naugurale ha avuto luogo· con un discor.s o del Mackenz1e, il quale ha esposto e j]lu~trato le fì na1ità clel nt10Yu Istituto. ·

Per un'intesa intellettuale neo-latina.

Il prof. Pollitzer.

l\.lcuni delegati delle 1uni versità itali:aine e fra,uceso. si. sono .r ecatj in Romania per. .attivare i. 1"apport1 1n.tell:ettutal1 oon 1quella naz1011e·, continuatrice di Roma nell'Orien.t e 1e uropeo. Essi hanno ricevuto aiecoglien.ze cordia:lissime ed €:11tusiaste.

11 ce1ebre .o.t ologo di V1ienrua, cui si deve il 111.etodo d'~nsuffiazione che ne p-Orta il nome, ha test è celebr.aito il 6o0 ain110 di dottorato; malgraclo l'età avanzata, gode di un ottimo sta,t o di salute.

Un Ministero dlel'igiene in Francia. 11 uuov10 l.)·r e&iden1te del Consi·g lio del.la Repubb.lioa Lra11cese, JYI11,l&a.n d, ha p.TovvedUito ha creare un cc .Mii.njstero dell'I·g iene, della Pirevidenza sociale e della MUJtualità », affidandolo all 'on . Breton, ,d eputaito del Cher. Un a·v,·1amento .alla costituzione del nuovo Ministero si era già avuto con la c-0sti.tuzion1e di un Sottoseg·r etarito del.la sruni,t à presso il Ministero della guerra. e, in seguito con quella di un Servizio d'Igiene e di A.issistenoo ci·vile presso il Mi11ist€:ro dell 'i1t1terno.

*** La L€ga an.ternazionial1e delle Croci Rosse ha rivolto a Miùlierand un pla.UJS.o per 1a sua ~niziia­ tiva , che essa salu t:a come « u11 progresso di pri1

m'ordine n.ella lotta pel miglioramento della saruità pubb 1ica ».

Corso di perfezionamento in oftalmologia a Parigi. Presso ila. Clinica oftalmica della Facoltà di Medicina di Parigi sa·r à te111u.to um oorso di perfezior..a.men to in oftaJlmologia, da.11'11 maggio al 30 giugno. Comprenòerà esami clinici, lavori pratici di medicina operatoria e manipolazioni di

laboratorio. T.1 personale Ì!llsegnainrte è da,t o d al .p rof. F. de I ,apersonne, direttore crella clinica; dal prof. Terrier, agrégé, e dai dott.ori Velter, Prelat ie Monbrun, capi di clinica e di laboratorio presso la e li·11ica tessa ; dal dott. Ha·u tant, otorinologo ne(30)

Trasferimento di Medici Provinciali. I 1 J.\1edico provi·nciaJe d.ott. oav. Giuseppe De J ,1llo è stato trasfenito da Campobasso a Palermo. A sostituirlo fu c hian1ato a Campobasso I 'egregio dott. ~icola Tecce.

Beneficenza. · Il sig·. Luigi Ro11zoni ha affidato L. loo.ooo al R. Oon1missario d1 Casale Litta (M11ano) peJ.· opere di beneficenza. · 11 comm. Alessandro Ma~·no ha offerto L. 250.000· per 1'erezioi1e di un Padiiglri.ruJe di maternità e ped·iatria nell'ospedale di Gallarate (Mila:no). I con~ugi nJarchese Ra'!liero e Virginia Paolucci di Calboli l1anno invia1to L. 41.000 all'Ospedale di: Forlì, che ha intitolato una saila al loro UJnico figlio Fuùcieri, decorato d-i medG·g lia d'oro al ,ralo.r militare. La signorina lVIa1ria Teresa Marchin:l, per ricordaire il fratello comm. FJ.-ancesco di Torino, ha douato all'Ospedale S. Giovanmri di quehla città la propria villa Porpo.rata e L. loo.ooo .in contan·t i per una « fondazione lVIairchini » che sa:rà destinata per ora a·ll '.a-ssistenza dei reduci di guerra e poi a vantaggio de11a classe operaia.

Donazione alla Facoltà medica di Bordeaux. Il prof. Guillaurl e signora hannq otferto alla F acoltà di m edici11a e farmacia di Bordeaux ]a somma di 25,000 franchi, <lestinandola al Laboratorio di scienze naturali, per favorire g1i studi scientifici. •


[..:\X:'\O

XXVII,

FASC.

8]

Donazione alla Scuola medica di New York. La slgnoria Le,,i Shoe1na.ker cli ' v\Til:1ekes-Barre (Pennsylvania) ha legato a11a Scuola l\!Ieddca Yale alcune 1)roprietà terri~re va:luta te a 200.000 dolJar:i, aifin~hè si pro"\-·v eda ad accr~scere l'efficienza dell 'insegn1ai1nt"tlto. 1

Legato cospicuo In America. Il sig. Henry C. F1ick ba legato s n1ili011i dl dollari al Mercy ·H ospital di Bi1adelfia ; altri 5 t.nllioni d1 dollari ad alitr1 10 ospedali della Pensil \'ania; ha lasciato ia,nche al1tri ingenti legati di beneficenza.

.

Premio di un milione e mezzo prossimo a perdersi. I giornali cli Parigi ricordano che tra quindici 111esi scadrà il termine in cui p<;rt.rà essere assegnato il premio costituito venticinque ian.in.i or so110 presso l'« Académie de MédiOCine » per rompensare lo SCOprirtore di rUil r imedio preventivo o curativo ricon,osciuto « efficace e sovra110 » con.. tro la tubercolosi. Il premio -consisteva i!n un tiit olo di re ndita d1 25.000 franchi al 3 per cento; con gl 'lnter~si oompoSlti aC<:1.llllluliat1oSi, esso ·ha :r.agg·i u 11to la somma ' Tistosa di 1.400.000 .f ranchi. Fino ad ora i.1 premio inoN. ha potuto esse.r e aggiudicato a 1nessUi110.

Corsi per infermiere. La Scuola-Oon1viit to « Reg.i.na Elena » ·11el Policlinioo Umberto I di Ro1na, dovendo ampliare il suo p:rogr.amma, ha bisogno di nuovo person:a.le cli allieve. Essa sarebbe disposta ad occogliere quelle signorine che volessero compiere i tre aalltlÌ di al un.nato per divenire infermiere diplo1nate, oppure prestare iun am.no di servizio i•11 una corsia di ort.Qpedia con diritto iad un ooriti:ficato di servizio. Durt!illlte 1a permanenza nell'istituto 1'a l u.nna ha vitto e alloggio grarb.uito oltre ad un assegno mensile progressivo daJl i 0 a1 3° anno. Le allieve cl!e .a vranno dt:Jbenuto il diploma potranno anche essere assunte, a se0011da dci posti vacanti, ·a prestar servrl.zio regolru:e e retribuito ne11a Scuola ottenendo così es1perienze 1e titoli superiuri. Le doma•n<le dovranno essere indi:rizzate a : miss Dorotea A Snell, direttrice della ScuolaCe1rviitto « Regina Elena >>, p.resso iJ Policlinico Umberto I ·d i Roma. Per informazioni specialt rivolgersi alla stessa direttrice.

Infortunio. •

lYien.tre il dott . L uigi Nard01l!Ì transitava iu cairrozza, insiem:e ad ·un'ruibra person a, per 'ltn passaggio a li vello della f&rovJa Patlgniano-Turi (Bari), la vettt1ra ' 'eniva travo1tia da .u n treno sopragg1u11to ed i dl1°e v":iag1g iatori rimarneva·no uccisi .

Il gioru·o 25 gennaio, d opo breve malattia , morì a Venezia il dott. 1\.LESSANDRO ZOPPI, chi· r:urgo prima·rio all'Ospedale Ci,rilie. N.aitivo dii Venezia, laureatosi a Padova ,n.e l 1897, iniziò la sua c.arriera a ~forino mella 'Clinica del prof. Carle e nel laboratorio del prof. Bizz.oze1'o, passò poi alla s0uolia del prof. ·C odivi.llla a M11.. l·a uo e ilo seguì a Bolog.rua s peciaìlizzai1dos1 nella orto,,pedia. Dirreis5e poscia un ri1prurto chi11urgico a Ravenrna, e Pasisò q111indi alla d1r ezione del1'lstitUJto raahi.tiici id i Mantova, disian pegruando .i1e11'-l stesso tempo le .mansiollli di ip.r imiario chi rurgo all'Ospedale Ci\ ile dri l~egnago. Nel lllfcirzo 1 912 venne nomi:nia.to primia rio ehmrgo ed ortopedico all 'Ospedaile Ci vi~ di Venez1ia. La s.ua aJbilità ed affabilità Uo :reserò ben presto popolare. Nel campò scientifico lascia [avori originali dri :fisi1o logia e chirurgtia generale e di ortopedia. I .medici ,reruezian.i e 1a. ci.ttadtnianza rr:esero solercni onorant.e ai :fiu111iera11 del COl1.nj)iain.ito col0legia rapito immaturam.e nte all'aff.etto della s ua sconsolata consorte re degli a;mici. A. DIAN . 1

Il 24 gennaio u. s. è morto a FoligI?-o iJ professor dott. FILIPPO i\CCORIMBONI, dire!btoi;e d1 quest'oopedialie civi_le. Fu medi~o co1to e valent-e. Ne11' Umbria , rilove eg'li pro:Lessava, era mollto stimato te'd amato per la bontà del suo ainim o, per ]a gentil~zza dei suoi modi. R.

0

Incerti professionali. Il dott. Luigi BarOllle da Alirussio è :sbato 111cciso a colpi di riv.o.ltella , in 1.1'.n diretto de1la .linea Savo11a-Ventimigl.i1a, mentre stava leggendo u11 gior- · nale, dlall'avv. Bovetti, ·da C,asale Monferraito 1 il quale b.a in teso di vendica-re la moglie op·ero.ta dal medico e morta qt1alche tempo dopo; con la stessa anna l'omicida si ucc~deva. Egli aveva preparato le sue pantecJ.p azio11i m·o rtuauie e fatto testamenrto.

Recentissima pubblicazione: Prof. GUGLIELMO BILANCIONI

La larings B il sistsma 1sruoso Gersbro-spinale· Fisio-patologia e ·clinica La laringe ha rapporti intimi e complessi col sistema nervoso. cereb~o-spinale, cosl che importantissimi sono i problemi di fisiopatologia che li concernono e di eguale valore sono le loro riper· cussioni nella pratica. ..Quante volte una diagnosi precoce di tabe-dorsale non è stata sospettata o affermata dal laringologo, con una osservazione esatta di una caratteristica paratisi laringea, unico sintoma della lesione midollare? Sebbene l'argomento interessi iu egual grado il medico generico, il neuropat ologo e l'oto-rino-laringoiatra, esso era più o m eno fugacemente trattato nelle opere didattiche sul sistema nervoso <>della specialità: manca va, in Italia e fuori, un'esposizione sistematica di tutto questo capitolo. I./A. ha assolto al compito che si è prefisso m agistralmente, facendo tesoro, oltre che della ricca letteratura sparsa, diffusa e incoordinata. della sua esperienza di laboratorio e di clinica, dando un'opera armonica di sicura•utilità per ogni medico colto.

Vol11me in 8°, di circa 480 pagine, con 37 fi. gure intercalate nel testo, prezzo L. i.s. Per i nostri abbonati sole L. 1s, franco di porto e raccomandato. Inviare cartolina vaglia direttamente all'Amministrazione del giornale « Il Policlinico », Via Sistina, 14 - Roma. (31)

I


IL POLICLINICO

[_-\:'\:SO

XXVII, F.\SC. 8]

Rassegna della stampa medica. '

La Ch,iru,rg·ia deg·li Organi del J.Vlo-vin1ento, 5-6. Formaz:i1o ne del circolo cdlJaterale deg-li .. arti. - F'ERRARINI: Ernie musool1a1i. ANGELET'rI : Soalla ·vara. - D"F.LTTAI,A: ~Iod!ifi.oaz1oui trofiche nea . monconi . - C'ESARANO : Tt1berco1osi dell'anca ·e lussazione congenita.. -. SERRA : l">rof;.esi per arto suP,erriore. P·r.esse Médicale) 7 ge11n. PAIVIBOUKIS: RettoscopiiQ elettro-ottico. A r11t. d'Ostetr. e Gine< ol., g·enn.-febbr. CovA : Potere siD.JCiziolitico del sang·ue . - BALLERINI : Neuriti puenp.e rali. The Practitioner) gen11. v\7JfITE : JYialattia non d!iagnosticata di nàtttiia probabiiln1e11te infettiva. Mc DoNAGH: Le malMitie venereie quali le ve. diiamo oggi. - SEJ\ION : S:ycosis barbae. La, R ifor1na Stomatolagica, 1. GRADENIGO: La otorino-laringologia nei s11oi rapporti colla stotnat.ologia. l17ien.. 1-\.lin. Ti'" ve li.} I gen. l{ USZlVIAJAI'" : St1ll 'aumento d·e ll'efficaci·a della chinina nleèlliainite sostanze :lluorescenti. ·- l<J~ITLER : 1'erapia chiinin~ca e b1eu mieltilt-.nica combi11.ata nella m a1laria. - 8 genn. HAYE l~: J-\.ctinoterapia de~la tubercolosi polmonare. Presse 111édicale) 10 gt:·J1. FoRGUE: Volvu1i .d ell S iliaca. - ZIMl.YIERN : I misfaitti della b,a ssa t~n­ sionie. -· RAJ.VIO~D : 1.-a n1edicatura ga·~trica al gelosio-ge la.t i 11a. .Gazette des I-I opitaux} IO gen. PORAK : Lia rabbia . 15 .g en. LA u MONIER : Le iniezioni di la.tte. Zen.t ralblatt fil1 Chirur_srie} 17 g.e n. HosEMANN: Gli accidenti dell'.an.e:stesia lon1ba1re. - H oFFMANN: Aniestesia dello splancn.i co n;elJa .chirurgia addomina.le. Ze11tralblatt fiir in.11.ere jf edizilL .} 17 gen. LIPPMANN : .i\.bbassa1nento d el pu11to di conge'.az:one (~) nel ct1abete mellito . BOLOGNESI :

, ,

1

1

Gazz. N apole't ., g1eu. L.\FRA~CA: I aorp1 pt1. . 1ited. . r1111c1. I..~e l1tlalattie del C'uore, JI ge.u . DAG~lNl: La dissociazione atrio-·ventricolaire digita.lica ,e il s uo probabile m ee<'a:ui$m 0. - LOMBARDO : I \•ersamenti uella p1eura destra nei cardiopaitici. Boll. i'vlal. d:ellJOrecchio, e~c., 19 g·en. ToRRIGIANI : I~.a chirurgia ·d e 11 'orecchio. Lo Sperinzentnlt) III-IV. RoNoo~r: Sulla chemqterapia della t·uber\._olosj. - ~l\zz1 : S1111 'ede,1na da perf.t1sione. S!Rl~CI, _-.\. l\1A'l'O : Sttlla fagocitosi. Le Scalp el, 17 gen. BAYET: I pri·ncip1 della p.rofì la.ssi ai11 tive11erea. · L'Ericéph.ale, IO gen. CLAUDE e LHERMITTE: Il rammollimenito trattma:tico del midollo. British .lVI ed . .r ourn., 24 gen. MACKENZIE: La ricer ca clinica. - BF.ATTIE: La diagnosi pr~oc<: di tubercolosi . - 31 ·g en. BuxToN: La m-oSZ'a domestica come por1tatrice delll'uEntamoeba h:rstolitica. 1'1ie Practitioner} feb. CRONK . Il cuore nelle malattie fe,b brili <tct1te. Paris M éd., 24 g·en. TEISSIER : L'influenza. b;:\-1.ERY e )fORI~ : ~.\ccide-nti arsenob enzolici e anafilassi. - .) r gen. _t-\C tIIA~iDI : L'insegnamento della cli·nica .m e-dica. PAISSEAU e TINEL: Parassitologi.a clinica della malaria. foitr:n . de l\lféd. et Ch.ir. Pr., 15 ge11. PROCQ: Il proble,ma dèlle alopecie . S urg.) Gyn. a. Obst ., ge11. LINDEl\iIAN : T1ig-011r:i.te cronica il1ella donna e SIUO ,trattamento . DEAVER : Le affezioni addominali. acute. U'ien. J{li:11. l-VocJi., 22 gen. HERSCHMANN : Me·ni.11gite consecutiva e .d issenteria bacillare. I' resse ~Vlédicale, 2r gen. SABOUR?iUD: Il trattamento interno della psoriasi . - 24 gen. lVIA UTÉ : J_,a \ 'accinazione antiforru1cola:re. 1

lndice alfabetico per materie. .r\1runi11istrazion;e sanitaria . Pag. ...\trepsia : trattamento alimentare ·>> Atti parla.mentiari . >> Bacilli tubercolari : iresisten~a .11ell '.an1bieute . . . . . . » Bacilli tubercolari : ricer,ca .negli sputi » Ooltur.a i&ttperiore . , » Cronaca del movimento professionale . » Diagn·osi cli!1iclie e reperti d'at1topsia: di verg··e11ze . . . . . >1 Digi.talis 1l11tea : ri.cerche chimico-f.armacologicbP . . )) Emog·lobinuri.a malarica. » ;Encefalite letargi,a a: casistica . 230, Faringo spasmo ·n,e i bambini : psel1doinappetenz.a d.a - . . . . » Ferite: del .t oraice : va·lutazione con l 'i11dagi11e radi-01ogica d~ll 'i111validità per postumri . . . . . » Gra, id1anz.a e)...-tr a·t1terina d<>ipo dl qui11to m ese : tratt:tm-ento . »

252

236 252

248 247 255 251 24 7 244

245 23r 235

243

1

R ri ~na , 1920 -

(32)

Stab. Poligr ..\.nun Guerra.

237

I.,avoro agrioolo notturn-0 e 1111ala-ria Pag. Lin.fa vaccinica: conservazione . >> 1\1alaria nella prima i.11f.anzia . . . » Malaria : reazio11ii della p•l€1Ura e de l per ite>neo . . . . . . >l Malari.a : tera·p ia combi.nata di chinino bleu di metilene . . » lVf;alabtie di stomaco e di fegato : dia1g nosi differenziale . . . . >> M.o rbo di Pott : .triaittam·ento . » Piastrinosi : sulla - . . . . . » l".id-0cchi : la lotta contro i - e la profilassi del itifo. esiruntema tico . >1 Puntura lomb1ar<e : tecnioa . . » Sifilide : diaginios<i pr.ecoce uel peripd-0 inizi!Rle . . » Stricnina e malaria » 1~omcentesi : •n11oyo strumento (treq1tarti-aspiratore) . . . . . . . . . » Tun1ori: cliagnosi precoce 1nediia11te .l a biop!'.i~ . » I,. Pozzi, ?esp

234 248 ~-l-5 24.)

246 24'1

239 227 240 249 24~

246

2-l2

247


.

Roma, I marzo lfJ20

.t\ 11no XXVll

Fnsc. 9.

fondato dai professori: FRANCESCO GUI-DO BACCELLI

DURANTE •

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF. •

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO .

Lavori originali: O. Cignozzi: Il t rattamento di alcune infezioni pnerperaJi col sier o n or1nal e. Osservazioni c liniche: E. Fossataro: U n caso di cecità v erbale in seguito a ferita par ieto-occipitale da sch eggia di granata. • Note e contrib •t : G. Pansera. : Contributo allo studio clinico ed a na tomo-patologico d ell'encefalite letargica. Not e preve11tive: O. Sgambati: Reazion e sp ecifica delle urine nelle infezioni periton eali acu te. Sunti e Ra ssegne : SIEROLOGIA : Bord et e R u elens: Sierodiagnosi" della sifùide. - 3.. P erutz; Importanza clinica della sierodiagn osi d ella sifilide per m ezzo della rea~done precipitante a :fiocchi p er la pr ogno8i e p er la cura della 1ues. - MEDll'INA: Licb tecst ein: L e n uove vedute sulla malaria. - A. Pais : L'alto valore della. radioterapia nella m alaria cronica e n ella profilassi antimalarica. CmRURGIA: G. Metivet : Osservazioni sul m ovi1nen to delle boçche gastro-enterostomiche. ~ccad emi e , Soc ietà m edi c ne, Congressi: R. Accademia. Medica di Roma. - ~ocie tà :rt:Iedico-C'hirurgica .Anconitana. u irttti di proprietà ris ervati.. di essi se>iza citarne la fonte .

t vietat•

ÙJ

Appunti di medicina pratica: CA81STIOA: E TERAPIA: Il si gnificato della ipertensione. - Su fenomeni c>a rdio-va. scolari provocat i d alla compressione degli aneurismi artero-ven osi. - Gli a neurismi giugulo-carot idei. - F le bi te gonorroica. - Nuovi studi sulla digitale. - Il salasAo nei cardiaci. - MEDICINA SCIENTIFICA : Il subst rato della c olorazione di Gram. Posta dagli abbonati. Cenni bibliografici. Varia. Nella vita professionale: Pangloss : Le Camer e d el L avoro e le tarJtre dei medici. - Cronaca d el m ovimento professionale. Amministrazione sanita ria: Le provvidenze contr o il t racoma. - P r ovvedim ent i por com battere la. tu bercolosi. Medicina s ociale: L a Conferenza Intern azion ale d el Lavoro. Risposte a quesiti e a domande. Condotte e concorsi. Albo d'oro. Not izie divers e. Indice alfabeti co pe r materie.

riproduiion• di la11ori f>ubblicati nel POLIOLINlCO· o la f>ubbl•ui1ione

da su11tt

COi\IIUNICATO. Il compianto prof. ENRICO MORELLI, con testamento olografo del 1° agosto 1911, ha lasciata la proprietà del giornale « Il Policlinico » al signor LUIGI POZZI '' per la efficace, . intelligente, onesta e zelante collaborazione ,, da Jui prestatagli per quasi un trentennio, durante la intera vita tlel Giornale. · Il signor POZZI, 11ell'assumere la successione, n1ante~rà al « Policlinico » la posizione e la dignità raggiunt e. I signori Abbo11ati restano pertanto avvertiti che da ora innanzi tutto quanto riguarda . in geuere I'Ammioi .. t1·azione ( cai:toline e lettere vaglia, vaglia postali e telegrafici, assegni po· stali, chèques ed assegni bancari, vaglia cambiari, mandati e ordini di pagamento sia da parte dello Stato che di altre pubbliche Amministrazioni), dovrà essere indirizzato al nome del predetto signol' Ll. IGI POZZI, Via Sistina 14 - ROMA..

- .

LAVORI ORIGINALI. S EZIO:'\E CHI R"CRGICA DELL'OS PEDALE DI GROSSETO

diretta dall prof.

0RF.STE CIGNOZZI .

Il Crattamfnto di alcune Infezioni puerperali col siero norniale per il dott . prof. ORESTE CIGNOZZI, docente di pat ologia speciale chirurg ica, di cli11ica chir uTgica e di mie<licina operatoria, chirurgo primario. È da sei a nni che ' Tado t rattando mercè la sie-

roterapia ailcu11.e forme infet tive dell'utero post abortive e post pu·e rpera li, che numerose ho avuto campo di cu rare nella mia sezione .

Le p rime osser"·azioni sono state da me eseguirte col sier o ,a ntidif.terJco nella dose di 20 a 30 mi1à unità funmun.izzanti , sommi nistrate nella dose gforna!iera dli diecimila; cioè p·er t re giorni consecu ti vi . • • 1 I risult ati 1ncoragg:.canti di quie~ti pt"J.mU. casi·. mi hanno indotto a provare se il potere b e1J1efico della sier oterapia con dosi alquanto elevaite po· tesse attribuirsi al! 'azione d·e1 siero in se stesso : e, fu ·a llora ch1e iniz.iai d miei esperimenti con siero normale di cavallo e d'asino, deb~ta.inente prepara to. N1ell'esecuzione di queste ricerche è risultato da studi <'omparati,ri sull 'organ~smo Ul1Ilano che •

I


[_t\ ~~o XXVII, Fase. 91

IL POLICI,INICO '

il Sti:t:ro <l 'nsiuo ha 1u11 potere molto più a.t tivo cli c1uiello di cavallo e chie i n genere i sieri normali cli animali g1iio,·a11i so110 più energrl.ci di quelli più adulti. . Inoltre per .ott enere degli ieffetti più ~cttri ·2 più pronti è neoessari<.' i1n~ettare delil.e dosi abhasta11w. e levate di questo si1ero normale; e che le • ini·ezioni si debbono f.are per du'e , tre, fi,110 a cinque giorni consecuti,,j ; in u1odo da arrivare· ad immettere pel sottocutaneo dìno a 250 eme. circa di s iero com·p lessiva:mente e t alora anc-hc- p!ù. Il mateni:ale ,d 'osservazione rig·tiarcla c.irea roo casi cli processi febbri.li post aùorti,·i in 111aggioranza e post pueri)erali i11 numero n1inore : cioè quegli st:'lti • morbosi .inf ett.i vi dell 'ttte:ro, in cui le atte temP!erature coi caratteri d·~1la ctl!rYa termometrica, i bnivii(li, la qualità del polso faice\ a no sosp•etitare .t 'i niiio o almen'O l 'a "''ia1nento· d 'i11fezi 011.i puerperali. Nelle forme aborti,·e s11b1it.o ~ed al più presto ho fa1to semp.tìe pt"ececlere lo s·vuotam~to completo della cavità t1teri11a . Co11trario ad ogni ·Javaggio endouterin0, 1ni lim:irto semplcicemente a svuotaire strt1m•entaln1Je11te l 'tttero dei SU()Ù resti o\ru•lari o placentari : facenclo ~t1bito s·eguìrie iDJiezioni sottocutanee di g. I cli c h-in.ino ed ranche talora di ergo:bi·na per attivare le contrazioni delle fibre trterine, che 11el per.oc.lo (li travaglio e di puerperio, specie 11.egli allerti , risentono ottimamente l'·azior1e ecbolica <leil far111aco (i11e11tr e si sa ch e nello stato normailre de11 'tttero il chini no non ha a1cuna influe.11za contra.tt11ice). Sotto q11;es.to srt:aito eccitante del chinino e dell'ergotlina l'utero vie11e favoFito ad 1elin1inare per Le ''IÌ!e naitt1riali quei prodotti ~avltari, che })OSso110 raccogliers~ secondariiam.ente ed a diminttire qttind:i a.ltri fen.on1erui d 'asrorl)ime11to Joc.aJe ; tenendo anchle preSé'l1t e eh-e n elle 11ostre . regi_o ni malariche esso serve co1u.e specifico 1ed ,a del11eida.r € là diagnos.i assieme al reperto ematico. I•l metodo da me 11saito. si può ci01np ~r1cliare nel m-0do segttente : I . - I-1a pri1na i 11iezjo111e ùi sliero 11or1nale, da pr~11tic.arsi sempre llt(;l sot-locutaneo, lle\1e essere e&e}gttita più pres.ito possàbiilie, è .c;onstiglilab11ùe dentro le prime 24 ore d 'ossrer,·azione; te111po sufficiie nte per 1es-:-.ìt1dere una forma n1aJ1anica mercè l 'e::>ame eiuatologioo; o una fon11a d'ass0Tbin1ento e per lneg-Jio formulare -la cliiag110si d 'i11f~~ione d~ or.igiine t1teri11a. I-<a dose si agg;rl.ra cl.ai 60 ag·li 80 eme . Si p11ò st1bito co11statare che il Sliero viene tolle11ato bene, senz...'l <lare clis;turbii nè pericoli; solo iiu qttalche caso ~i pttò avere u11 pò d'ecdtazio11e per ]a qua11tJtà di etere in esso iconf:e.! . 11uta. La temperait11ra si a11bwssa sensibò.1lmente dopo 8-10 ore. II. - ~-Tei ~asi più ini?Jiali e più hla 11d1 dopo 1

1

1

1

1

1

1

12-15 ore ·la temperatura e ,m olto rimessa; però f. prudente esieguire dopo 20-24 ore dalla prima una seconda i n1ezion-e di closc o uguaùe o un po' · inferiore cioè dai 40 ai oo eme. G ~1 effetti sono ugua1i ai precedenti. e si può constaitare spes5o la scomparsa defì1ritiYa della temperatiura, dei bri·vidi e di altri fenom·e ni infettivi. · III. -' In terza ~ornata o la temperatura febbriil.e è scomparsa o è 4_UJasi insignificante; i11 questi ca&i si pttò fare a 11iieno cli eseguire altra iniezioire; o :tntto al piiù si imettano solo 20 eme. Berò in cqs.i più gravi ed in qui~li che ·v engono in cura t ardi\rame11te è 11ecessario fare alla 3a giornata altra iniezione di 30 a 50 eme. dello stesso siero. IV. -· Nei casi più gravi, spec~e nellie infezioni • pU!erpera1j j,n q.u arta e an.cl1e in q11inta gri.orinata si può at1cl11e eseg11ire, siema irulcun danno, nè distt1rbo, altra i ;;iezionè quotidiana di 30 a 40 eme. (li siero norn)ale. \ •

C()~C'LUSJ()NI.

D aglj stud1i ed ossen1azionri. esegtti te clini.ca-

men te s u questi cento casi d 'infiezioci uterine 110 potuto ri1 l evare : -r. Che_ il siero nor1nale di ca,·allo, ma più c1 uello d 'asi110 prese1tta u1ia spiccata azione be11efica in q11el;le fonne a~irtf.ezione endiouter·i na, che in seguito po.trebbe-ro clege11erare in febbri puerperali g ravi ed inc11rabili e che la sua azrlone è. tanto p~ù pron ta c:tl efficace per qitanto più p.resto s 'interviene . 2 . Che il dosaggio me<li-co pro di e si aggira sui 60 eme. 3. Che 11ei oasii iniziaùi e più Jeggeni bat;tan~ due ·giorni di curia, impiegando com.plessitva1r1ente 120 eme. circa di siero. 4. Che nei casi più gra-v·i e più tardiw alla cura sono :necessari da tre a cinque giorni d'i iniezioni co11 una media complessiva di 250 eme. cir.ca.; cioè 50 eme. ia1 giorno, con dosi progt1eSSli'".amente inferiori quotidiiane. 5. Tranne di qualche caso d'ortiaartia, che si v,e.ri.fica ii1 ~enere dopo 8-ro g.iontl, non ho ma[ avuto .da notare fenomeni deg··ni d'importanza. 6. 111 genere :Jia febbre cade dopo ·24-48 ore e l'ammalata nel maggjor numero dei casi si ma ntiene afebl)tile definitivame11te. 7. I rjsultatbi sue.sposti 1)ossono considerarsi completamente positivi nel novanta . per cento dei casi nelle forme, c-he sopra ho ricordato. L'azione rlel sd1e ro si è dii,mostrata quasi . sempre pronta ed effi.0aci1ss.ima_, ma~si~ poi .niel.11.e forme post aborti,re. 8. L'111voluzione d,e ll'11tero e clegli a;i1nessi procede ,a ttivamente e cldffic.ilme11te si la mentano peri, parametriti- ecl annessiti . 1

<2) /


SEZIONE PR}.TlC:\

1-l<J ai1cbc cerc.a•to cli esle11de1: l 'applncazi~11e tlella sierotera1pia norniale ir'! altre fora.n e cl 'inf€zio11i chirurgi~he, ma su questi ris11ltati riferi1'ò i11 altra nua nota. . . .eone lttdendo posso a ffcJr1na.re, che specie 11e11e forme pos t-aborti,·c> do\ e la ,.,ieroterapia normal.e raggiuuge i 111i glio-ri risultati, io da ·vari ai1n: con c1uesto metoclo cnr..tti \·o liv ·v isto grandemente climi 1111ire i casi dri. n101te i)er ~nfez.ion~ settich e t1terine e le con1pli~a11.io11i 1oca11 l)er.iJ11etriti1ehe · eù anue;;~i :ulri. ~elle for111e pt1erpera11i in·v ece l 'efficacia. c.lel siiero nor1nale è 1111 pò n1·i nore; p ·n r tntta,ria se s 'i nten·ienie a t e111po 1'ah:oue t erape11tica cli esso è:. ai1bastanza incoraggi.ante. 1

Dopo c.iuesto inter\·( 11to la stato ·{lel feri to co1ninciò a 1uig·liora1-e : tor11ò ]a ~oscienza e si .n otò, con1e unico feno1ucno della lesione cerebrale, un. consiclerevole clisttirbo clella favella. X 011 vi eralt{) (listt1r,b i della 1notilità 11è <.lella sensibiliità .<legli arti. S·a lrvo nei 1)rimi giorni, tna11cò la paralisi del retto e della ' 'escica. ~ Dopo Yentisei gior.ni cli d egenza l1e .con(lizioni tlel ferito ern.1~0 l1e seg·uenti: 1m1otilità e sensibilità 11ortJ,1ali, nutrizio11•e bt1.1ona. \ 1 i ·era solo leggiera paresi intestinale, .p er cui si era obbigati di tare e11tero·2lis1mi, ogni tanto. I n1ag·g iori disturbi erano da.l l1ato psiiehico. \-i era assolt1ta ])erdita clrella n1en1oria . Il ferito no11 ricordaYa i n•otni ·d elle perso.:1e di famigliia, 11è quelli deg:l i a.miei ; n1on ricor<.la\r,a queJ1o che a\·i).va n1a11giato. Più considerevole ancora 1eta il distttrbo della Ia.Ye1 1.a, essendovi ac2entt1ata pa1

~:af.asi.a .

Alla don1ancla <e di che paese è? » ris.p ondeiva L bbica110; « c1uan·t i ai1ni ha? » Uegg·i ubbi.ca1io. Il gi1or11•0 pri n1!1 a\·1e,·a .a vt1to a pranzo tapioca e pesce. Interrogato, ris1)on·d e·y a ·di a.,·er n1.angiato l is.pia ~a in i 111 bosca ipa.scia. Dapprin1a il ferito non a1\'tev1a ooscie117,a di q.ttello cl1e dice\·a, nla, in segt1ito, ,a11dò semp·ne più accorgeudosi di LC0~1 dire .la parola esatta, e, quin(li, 11el rispon{lere si iinpazienti ,.a [e d ecci.tg,va. L a 1ett11ra era 1russolutameJTte impossibile . Il ferito a\·e, .a ·cecità ,·erbale. l\1:1essogli n·11 giornale i1ell.e mani, .llo11 era capace {li leggere una pariolai: diceva solo q11.alche rrasie \-uota di senso. In1vitato a dire, una 1)er u 11.a, 1e lettere di c ui 1.e pa.r ole si compoue,Tano, 1e s baglia.,·.a ttttte. I er.a per l11i 11n .V, S era 11n .A, Jl era tt 11 . 1 . D ie.ra 1111 R. C era un fl, O -e ra un N . I.1a scritura ·er.a_, inye.ce, r·el.a.ti,·a1neo t e speclita. Il .ferito scri,·eya bene il .s110 nome. Ili vitato a scrivere sotto (lettatt1r.a t111a frase, m·entr-e ~lc1111e parole erano s-critbe cor11etba 1nie11te1 altre, invece, non ritUs~i,•a a sc1-1Yere: l1a I::>tai-ola qui, p. e. La espressione «sono ~ \ 7 enezi.a >) er.a scritta so 1i oa 1

OSSERVAZIONI CLINlCHf . Un easo di cecità verbale in seguito a ferita J)ariéto-of cipi tal ~ .da scbeg~ia di t?•'a1ia ta. S'l"UDIO CLD;ICO E ì\IEDICO-LEGALE

IH:r i1l i)rof. E . FosS.\T,\EO, colonnel1 o ...n .. tlic..:> llella l~. N., libero c1oc€ute cli trau1natologia . Il ferito, di cui riferirò la storiia , ·ebbe notevo1~:-.imi llisturbi afasici, e, g11arito, ri1111nse co11 una >eeciità v.e rbale pttra. 11 caso i1on è frequenite . .Deri dodici ferì.ti gr<ì,-i della testa, cla n1e a\•ttti prima e clt1ra.nte. la gtterra (in tre vi .e.ira fratt11ra be1a1nte, erll'Ìla e spappolamento clella sostanza cerebrale) solo i11 cp1esto, ch·e for1na oggetto del f>Tesente lavoro, osserva.ii il fenomeno inclicato. D€i 12~ ca..~i di Agostinelli (S1tlla CJiirurgia del craHio in zon.a di guer1'a - Roma 1917) molti presentarono fenol11€1lJi di afasia s:·n soria e n1otrice, ma in nessn no furo110 notati feno1ne11i cli cec1tà '"e1-bale. ST©RlA.

.

Il sottotenenrt:e cli arliglieri.1. e; ... 1T... rn tra·~portato a.11'0spec1a1e, gra,·en1e.i'lte ferito all1 :l te-. ~ta, il g;iorno 5 111glio 19r S. Prese11ta,·a nella regione 1)ari eito-occipitale s1111stra \tllà ferita il1111g:i 10 c 111., tliretta ne] s e11so a~?Lero-1)osteriore, (\On frattttra be.ante clella stessa <:'stei1sio11e ed ·er11ia cerebrale. Era i 11 i stato soporoso, co11 perclita clel la cosci ~ nza: res1)iro .len,t o, polso piccolo. N e,i pri n1i c11.1e giorni lo stnto cle1 ferito ftt talmente gra\'è cl1e 11on si git1clicò pruCÌPnte interYenire: sen1bra,·a che do,'esse finire cla un n101neuto all '.altro. Dopo 88 ore, .p erò, 'e ssendosi il polso solle.vato, i inter\·e11ne in cidenclo a croce i comrtni tegt1u1e11ti sttlla breccia os~a, as11.orta.n do le .sohE:gge ed i gr11mi di sang·11e raccolti, ·e disinfet•t a.ndo nel ruiglior n1oclo possibile ]a ferita. La sosta.n1~ cere.b,r.ale cl1e fuorjttsciva <l alla br~cci.a cranic.a era spap11ola,ta ed infiltrata di .sa.ngu:e ; dalla t:Sttre111ità della breccia ossea parti,. .ano clelle fenditure cbe si dirige,·.an.o ,·erso la base. 1

1

1

Tlinizza.

·

~

Ad onta id ei clist11rbi. cl.e~c1:itti e de ll1a ma.nca11za della n1en1oriia, il ferito anelò gr.adatam·ente r].1nette11dosi niello ~stato g·e11erale. L1ocalm1ente la ferjta era be11 gr·a·nnl.a11te, l'er.nia cere•b rale si era 1icl.otta in gra11 pa:rte, qu,a11clo, la sera ·del 4 ago~to, in111.r o1 \ ·,·isamen:te, ebbe febbre alta, \ romito e fortissi1110 1nal di testa ecl eecessi, ·c he gli strap1)a,·ano g ricl a di dolore. :B"a.t·ta la p1111tura lombare, si trovò liq uiclo ce.fa lo-raoh iclia no toi;bido. L '·e sa111e micr1osoo1)i,co ri ' 'e lò .i,11 t$SO n,ttme.r.osi li11.fociti. Nei gi·orni s1rccecssi,·i :]1a c11e:c1'ltta .sinto.111atol.ogia \Tenne grad.ata111e11te .atte1111and-0si, -fino a sco111parire d el ttttto il .giorno 4. Si trattò di tl'n atta.eco 1ni inenin go-enoefalite ri ~ olnto rapid1a111.en1Je. "' Dopo, il f.e.rjto ia nclò se1111)re n1.-iiglio1--a11do. Il 19 ottobre la ferita era ieomipl1etam1e.11te ohj usa con la for111azio11e cli un ca.Uo resistente. Rima1teva t1na cicatrice 11 neare, i11fossaita, 1tt·n.g a centimetri ro, che .si este11{leva , 1ori2zo11·talmenite, dalla Tegione occi1)itale fì110 a tre dita tras,·e~:se al disopra d·el paclig1io11e clell 'orecchio. Da.l lato psi<Chico la 1nlle!ll1oria era rit'Ornata. Il feritq scriss·e u11a telazi1011e dall.a .qt1.a le si vetle,·~ che rjco1·dava ·1 )erfettamente qt1ello cl1e er.a a,-,·en111to dttrante ] :l sua malattia. La relazio11e era scritta a·bbastanza co1~rettan11ente . ~ua e .là, però,' si notavano delle parole i)ri ,.e {li senso e cl1e ricorcla ,-a110 i 1 considere ,-ole disturbo .afasico. 1

1

(3) •

r


IL POLICLINICO

Pern1aneva la cecità ,-erbale, alquanto migliorata, ·p erò, ,perchè i.I ferito leggeva isolatamente qualche lettera; e l:a leggeva tainto più facilmeint~ quanto più .g rande essa er.a. Il sig. G.~ non era capace di leggere la relazione che lui stesso aveva scritto. L'esame del cam·p o visivo e del fondo dell'occhio non fu fatto da .u no specialista, ma fu constc1.tato che ·n on vi era emiopia e che l'acuità visi.v·a et1a il1Qtn1a1e.

-

NATURA E SEDI; DELLA LESIONE CEREBRALE.

Per eff-etto del gm.ve trauma si ebbe contusione della_sostan~ cerebralie, che fu di vai1io grado: in alcuni punti semplice, in altri emorrag·ica, i11 altri distruttiva: va.ile a dire che, in alcuni puniti, si ebbe un semplice pu11teggiatura ros&a della sostanza cerebrale, faittia da capillari dilatati e rotti, con iin:filtr.amento sanguigno; in altri punti si ebbero focolai emorragici più o mento estesi, per la rottura di '11n· maggior numero di vasi; in altri puniti, fioo.lmente, si ebb·e spapp·o la.mento della sostanza oerebnale. R1elativan1e.nte · alla sede, i si:n.t omi .p .resentati dal ferito ci i:ndica·n o chia:rame1l.te qu.-ali :fiurooo le regioni del cervello _colpite. Stante la .g~rave con1:tnozion~, che si andò di1.e~ua11do lentamente, e 1o stato di .a.mnesia e oonfusione mentale c he succedette e durò diversi giorni, si deve dire che si ebbe unia contusione e.5tesa e bilatera.Le della corteccia dei lobi parietali, te1nporali oo occipitale. Il lobo più .rispettato fu il fronJtale, che, forse, non fu leso affatto. Dei perietali rima.se libera la zona motrice, od in essa si ebb·e appena. una · contusione di 1° grado, fatta da picoole ecchimosi, che presto si riassorbirom:>; ·p erchè, come abbia• mo detto, ritorna.to il sensorio, .il ferito non mostrò traccia di paralisi .nè degli :arti nè dell a faccia . Graveme11te ]es.i furono il .lobo occipitale oo i d·u e lobi temporali. La contusione, i11 essi, fu cor.ticale e snbcorticale, vale a dire che gli stra- , vasi sang-uigni non si .trova'Vano solo :ne.llia s.ostanza grigia, 1na. 01t1che nella sostanza bianca immediabl.1 nente sottostante. La parafasia, accent~tissima, e della durata di parecchi giorni, accru:npagnata da sordi1tà \~er­ bale, indica ch-e il <>enitro acustico, si.tu.ato rrella prima ciiroo11vol·uzi-0ne temporale, e!'a :Leso. Ptrobabilmente la .corteccia di tutto .il lobo tempor.ale sinisto, e forse aiDJChe del dreis:t.ro, ieria sede della, co11tusione, ·nei suoi diversi gradi. Dalla storia :risulta <'·h e, al ventunesimo gior.no, il sig. G. <l!veva accentuata amnesia, non solo, ma non capi·v a neppure perfettamente q11ello che .g li si di()eva. Vi era, in .lui, sordità verbale per lesione del centro acn1s.tioo, e sordità

I :\N:-.;o XXVII, Fase. 9)

l).:,ichic:a per lesio11e del campo intellettivo. Solo più tardi comi.uciò a comprendere quello che gli si dice,~a, rOd a ooanprenderlo solo i:n pairte, ma rimaneva la ·p airafasia. Poteva ·r ipebere corretta.mente selo 1e pai:ole che g1i si diceva-no sillabaado . , Vi era, dunque, interruzione d.e lle vie di conduzione, dà una ·parle ftia il centiro .acustico ed il campo intellettivo, e, dra.11 'altra, fra il centuo acus·t ioo e quello della l).a.rola iartiooliata, o cen.tro di Broca. Mettendo i si11tomi osservati in relazione con la. lesione .n.natomo-patologica si deve dire che, n1entre i focolai di contusione della corteccia ce.rebrale nella zona del centro acustico e del campo intellettivo si andavano, man mano, riassorbendo (s<'ompa·r sa della sordità ver,b ale e della sordità psi~h ica) rimanev~no i rfocolai sottocorticali, sittiati nella sostanza bianca, il a quale contiene le fibre nerv-OSe ab.e uniscono fra loro le oellule dei diversi centri, fibre associative (permanenza della par.afasia). Paragrafia. - Il ferito scriveva co.1ne parlra;'\·a. M·anca:ntlo il cOllJtrollo del centro aieustiioo, .p.e r mezzo del campo in.te llettivo, sul centiro d·e1l1a parola articolata, mancava .amche su quello della scrittura. - Poichè, prima di ~e-rivere una parola, J.a si compita m€tntaJ,m iente, cosl essa. viiene scritta con i diletti della dizione interma. ' Intanto nel nostro ferito persisteva, in parte, la par:agrafiia anche quando la par.a:fasia era comp1etament•e scoonp.airsa. Ciò sii spiega col fatto chE- il nosho ferito a\reva oecità ver.bale. Essendo. egli ttll udi'.tilVO ed un visivo, ·p•elichè rl etterato; a.v€.11do, c ioè, il paitttmonio nientale fatto di idee acquisite mediante la paa-ol.a udita •e la parola scritta, allo stato normale, prima. di scriivere una parola, egl; .Ja com·pitav~ mentalmente, e mentalmente ·n e vede,'a i segni grafici. Dopo la lesione il segno g·rrufico che egli vedeva menta.l111ente, ma che no11 riconosceva più dopo averlo scritto, qualohe Yolt..a ·::()·,1 corrispondev·a al•l a parola che vole"-a iindicare. Cecità 1Jerbale. - Questo fu il sintomo- più ca.ratteristiro. Osseirva to fin dai primi tempi, quando vi era :nel ferito aoce11tuata paragrafia, rimase i111m11ta.t o, rome unico postOiru> del .g rave trau111a, a.ncl1e q1 u fuado le funzioni in.tellett~ve erano riton.arte normalj e la p.airafiasia eva comip1letame11te s.comp,arsa. Nel nostro ferito 11011 c i fut'Oll•O disturbi visi vi di sorta: .n,è dimi11·u zione dell'acuità ,-isiva nè • • E:'l1llop La . Si tratta,,a, quindi, di 1111a cooità verbale pura, subcorticale. ' Come si sa, nelle pocl1e autopsie fatte di ceciI

• •


[ _i.\NNO

xxv·1 I, F ase. 9]

SEZIONE PRATICA

tà 1;erba]e, i)iù o m.eno pu.ra (1), si è trovato leso ii fascio longitudinale i.nferior1e, ossia quel fascio di fibre -i1ervose associative che stabilisoee rapporti fra le_ zona udi.tivca (lobo temporale) e 1a zona visiva (giiro ang·ola·re d·el lobo occipitale). ~el nostro ferito, in cui vi fu tl·Dlél gtrave contusione del cervello , si deve ainmetterie I 'esistenza di un focoliaio cli Sitriavaso S1a11g·uig110 ne lla sostanza bianca for.m ata dalle fibre del fascio. Per spiegarsi, intanto, perohè, mentre tutti gli a·Itri sintomi sono 1Scompairsi, rimangono le conseguenze fu112ionali di q11est'11ltimo focolaio, si de\•e pensare ,c he fosse più distruttnvo degli altri, o più esteso, i!l _1l!odo da. impegnare le fibre associative dei dtte lati, o cl1e siano a ' ven11te i r1 esso delle alter.azionii. cistiche. È un fatto, p·erò, che u.n migliorameu.t o, per quanto .Jieve, si è a\·uto a nche .nella ieecità verbale, perchè il sig. G., quando uscì dall'ospedale, legge1ra qualche lettera e ta.nto più facilmente per qua.nto più gra nde essa er a . La prognosi, quindi, . e deve essere riservala, non è assolutamente infausta . 1

1

Grt·n1zro

1

1

\ · ei1ezi:i, geu11aio

Di tubti i casi tro·vati 11ella letteratura 11ess uno è cosi netitament~ 1)11ro come questo .da noi rife1ito, nella stia seco11da fnse. Essi era no do' uti a ra111mollin1~11to cerebra~e od a tumore .

1 920 .

.-~====================================

NOTE E CONTRIBUT1 . OSPEDALE MA-GGIORE DI BERGAMO. ::::ezione ineclica diretta dal dott. FELICE L uSSANA. •

Contributo allo ~tudio clinico · ed a11ato1no-vatologico dèll'et.celalite letargica l}er 11 clott.

l\IBDrco-1.,EGAL E.

L e c0i11segu e11ze del tra·Ullla ha nno limitato, 1J.()t E.Yolmente, se non .il i)atrimonio men.tiale posseduto prima de l ferimento, certame nte quello cl1e il sig. G. avrebbe potuto acquist are llel frattempo, n1edi a11te lettura. Egli era a11cor.a studente e, qµindi, si trava,~a in ,·ia di formazione la stta personalità moralee professionale. _t\..,·endo perdttta 1l1a facoltà di legg·ere, egli d eve ona apprend·e re solo medi.aaJ.te l'udito, imma.g.azzi\llando 1:el cevirel.10 ciò cl.e se11te dire. Da vrisiivo ed uclitiYo, come qualunè:1ue uomo c.olto, che :sa leggere e scrivere, eg.lì stato trasformato, per effetto del·l 'infortunio; in ·UJ1 11ditivo, come 1111 ania lfa·b eta. · Viene, così preclusa al sig. G. la carriera de1 professio11ist a. Eg1i non potrà oc-cupare neppure i 1 più.. modesto ufficio in etti sia necessaria la lettuira. La sua i·nf ermità ' ra con sitlerata co.n1e u.n'afa~ia, e dà dirritto, p erciò, a·l la ·p ensione di 2a categoria, secondo ila nuov·a legge {lelle pensioni . Tenendo 0011to, però, de]la possibi.l ità cli .11111 mig1ioramento, la pensione de\ e essere data sotto risenra di r evisione fra due altllnii. ~ Se, intanto, il sig . G. non fosse stato u·n combatte11.t e, -che 11a, p eir .1 ~ Sll1a i111a·b ilità; diritto alla 1>ensione privilegiata, ma .avesse riportato un (1)

infortu.11io sul l,avoro, le cui oonseg.uenze va1ll10 \•alutate secondo la nostra legge degli i.nrfortun1, il sig. G . .a vrebbe dovuto ·e ssere inden1I1izzat-0 con t1na peirma·nente d el · 60 %, salvo la revision~ fra dt1e a11n.i. Dopo qttes.to periodo di :temip·o , se .la cecità verbale fosse diminuita o s00111.p arsa, si potrebbe dar.e una permanente in proporzione, o no1n darne • a lcuna . Se, ii1v.ece, la .ceci,tà .p ersistesse, la perma11ente do~;rebbe essere del 60 %· Sarebbe all6ra il caso che l'i.n fortu.n ato p eu·as, e ad apprendere u11 mestier~ manuale.

GIU ~EPFE PANSERA,

ait1.to .

I casi di •encefalite' epid.em.i-ca infettiva seguiti da. 1nor1.e cl1e r ecenten11e.nrt:e sono occorsi alla Juia osser,·azi01Je, no11 n1i sono s1embra1Ui priv1 di i nlèresse e per la freq uenza con Ù·a qUiale in breYe periodo di ·t:i1npo s.i so110 succed.ttti e per Ja loro si11drome f enon11enologica 1pr·es ocl1è on10gen e.a . ~\ella

letteratura n1edica ~on sono rar.i 1 casi di encefali,te inifettiva; così il Petra riportò casi di e ncefalite durante i-nrf,e zione di meningite ·cerebro-spinale da pneumococco, il Tomma:si-Cru·deli trovò dei pneumococchi .associati a stafilococchi dei ce~tri nervos i di individui .mo·r ti per O't av·e sindr-01ne coreica ; il Roccavilla ed il Masetti ì11 casi di 1)-0lmonite descriss·ero una forma infia1n~11Rtoria encefalica a carattere emorragico in cni riscontrarono il diplococco in focolai infiam111atori de1 parenchima cerebrale; PJal}e, Romberg e ~a uwer1: 11anno dimostrato 1a presenza di bacilli dell'.infi11enza in casi di en0efalite, Step riporta 4 casi di influenza co11 gravi sin.tomi cerebrali e paralisi di 11ervi cranici e conclude tra ttarsi di encefa·li.t-e einorrag·ica. Il 1Caussade in indiv1·dui 1n orti di iufluenza co11 compli<'azioni c:e~ebrali r1fèrisce di 1nacchie rosse trovate all'autopsia snl 1obo sfen0icl ale. a li1v ello della scissura di Silvjo; il Lemierre ri })01 ta qual0he caso di en~falite en1orragi-ca , e il Bonome di e1)e11dimiti en1orra~

g-i c-he.

~

l./,1rg·o11112u to d ell'infettività a e~rattere ep =dc1n1co dell a encefalite è di 1n1aggior i·ntere~ se og(5)

"


L.'\N~O

lL POLICL1Nll'O

XXVII, Fase. 9]

,

c1acchè Yari studiosi 11ann-0 .ricl1iamato i11 Gior110 .) dicembre. - Couclivioui ge11erali cli 11utr1zione discrete, sch eletriche regoliar; , masse qu1ei.sti g+or11 i l 'at.te11zion,e s ttll >iinsorgere cli u.11 muscolari ben svilttppa;be. processo jn.tluenz.ale a :oca1i.lzaz·ione encefailica Temp . 37.6 (al mattino) - ,38.9 (.la sera). con si11to111i prev3.lente11J.ente letargie.i e che deRes1)i ro <:>t e11toroso. P-0lso 90. P . · ~\.. 150. · Co11Ùo111i n.arono « encefali.te letargica infettiva o 110- ·gestionc della faccia, pnpiille m.idriiatiche no11 11 a >> • reag·.eniti ailla luce ecl a1ll ,«ocomodazione ; la rima boccale è stirata a sinistra ; sono possibili i moI ,a n1.alattia no11 tè .nuova e •110·11 insorge ora \·i 1nenti degli arti s1tiperi-011Ì ·~ 1.h1feriori, do\·e si per la prima volta . 11otano dei mo''~m.enti diisord.in~ti. Riflessi teu• Già nel r7r2 .c .a .m erarius osservò a Tubinga di11ei esager ati, ta1·da, rua co11ser,·a;ta ,la sensin11a mulatti~ ch e denon1i·11ò del ~011u o e clte l)e r biliità. Babinsk.i sp.iccatfO da a1t1bo le parti. Nul:la di .11ote,·olie ·all'e~.a1ne del ct1òre . . le s ue n1anifestazio11i s111.to1natict1.~· Ebsteii11 la St111 tora1ce p.o.3t. riorme11te cla aml)o 1 lati repnrago11ò n ,~la • 11on1a . spiro con q11alcl1e sibilo dJiff11so . .-\ ll a ba.s e cli si N1e l r Se;o l)Oi - s t1 lrlo s11e:g11crs1 de] 1,1 g·ra111de 11istra iporespiro e-011 qualche piceo1o ranto:lo. epide111ia inflt1enz.a,le -- si1111Jille a que]l::i. <'be l 'a'11.. Esame de11'.addon1e negaltiYo. Esa,11ie delle uri HC. ·- L11npide, lli colori.te no scorso 11a it1fe ·,tJbo t11tto il n1011do, con~n1, giallo carico, 1ieazio11e ac;tla) D.~ 10 25, 11li111i111e por.a11ea11nenle jn Ita.1ia, .à11 !svizzera; i11 Da11itracae cli a lbuminn. 1nat ca, iu G er111a.11ia, 1n lngl1ilterr·a, ;n egl i 8tati I,a puntura lombare d8 esito, sotto forte pres- . Uniti si ,·eri fica r-0no 'Clei ca.si ~pi<:1e111i c i co11 n1aio11 e, a liqt1ido limpido . nifestaz.iio)1n cerebr,1li gra,,i ~ ti1)0 let;\rg:ico . . J).::r ..\11 'esam.e miier0$COpi<'o eseg-uito claJ prof. S. l\Iinel1ri a.1 lal)oratonÌo l) ~l.tteriologi.co « non si ri· lo più s·e,g·11iti e.la n1011te. In segiuito la ma1atti1a . ' scont~a110 e1ementi cli es$uclaviooe ». Negati,·o fu studia.-ta da ·vari autori : cla \~on E c'Ono1110 , d "! 1'esame batteriologico e ct1.l turale 11 e1 vari· mezzi R ed1.i1ek., rfa '\ .1011 \';\'iesner, e da Bre11il n el T917 cli c1ùlit11ra , rruegativa l'iniezione in cavia. in A t1strali,a. Le co11diz.ion1 s i agg·1 a Ya110 r.a.p idamente e l a 111attina clel •giorno ·SttccesR:~ce11ten1e11te in Ing J1ilterr.1 Harri 8 e Ha.~il, i11 . l 'n.1n111alat·o n111ore • si,·o. Francia. Sai 11.t l\fartin èd a.ltri clescrtl~sero parecReperto a1iato11io-/Jatolortico . -- C::lda,1ere cli cl1i casi co11 si1Lton1ritol og-ia .. . \·ari a. 111 a co11 feno- l11•eclia 11utrizio111e : ~ uJJ.a a,1l 'esa111e esterno. 111ieno pre,1alente id i letargia, t antochè N•eltt·er lH Capo. - La tensione <liellia clur~ tTtadrè <: alldeno1ninò propria1nente « eueE:faliitf' 1et.a.rgir:-i. n1ent ata. ·11 seno lo11g·itucliii alc couti eue scarsi • €t11-0rrag1ca ». 1c oagt1li rossi no11 ndere.ut..i ; intensa 1ip1eren1iia La -epid·e111i a di detta mala ttia scoppiò poi' 11el (1e1 l1e pie n1en ing·i co11 f or.tre c1011g1estio111e c1e11e ,Tene meningee. I~a consistenza della massa ience- · t916 a Vien1n.a, 1e 11el ~ennaio 19r8 co11tc.1nporaf:'l li ca i101 <:: di\·ers:i ~1.alla norma: :Xessun esst1ne:a1uente in Francia e in 111g l1ilferra, con l'i11dato sulle meningi, ~ia alla \ 01.ta eh·= alJ~ base. sorgere (li 11n nun11ero 11e.l a ti,;aa11'e11te piccolò dli Prooede11do al taglio s is t em a.t ico cle·1 cer\ìello s-i 1-1.1e,·a UJu:a intensissinna iperemia c.lel~ e c111e ~o­ ca.si e con scarsa 'ftiffus1011e, ta1:it:ochè ne~1la s.~s­ sba:nze ch e app aibno di colorito ro~eo uniforn1e; sa fam:iglj a e 11iel medesimo qt1artier€ s1 , -erifidiffusissime in entra1nb·e e i11eg11"·ln1e11be (l1istrioa;ono poc11i casi, così con1e .a ,rvie11e per al tt·e l)uite si notano diel le pi.c.r'°le 1)1111teg·gialt1r.e e111ormal:a1tti~~ ep1c1e1nicl1 e d ei iee11trii 11er ,-osi o loro rag·iche e.olle car a.tter,i stiche 1d,e i '1oti morsi da pulci . Le loro dimensdoniÌ ,·at:iano da 1111a piccomembra1te ,- q11la.le 1a men:1ngite cercbro-spi11a.l e '?' la capoccl1in di spialo ad 1111 g·r a.nel lo di miglio. la polio1nielite acuita. S0110 u11 po' più n111neros.e q u!eille cl1·ei si 1no&tra• :i10 nel 're11tro o'rale. La 1 loro c1istribuzio11e non STORIE CLINICHE. presenta ;:tlcu11a priedri.lezio11e, 1na, ca.me ricordaJ,. G ... , cl'.ann.i 27, opera.io, Colog·nola 1Ber·vo sopra, tutte e llt1e ]e sostanze a.ppa.i ono .come gamo). temp:estlate . dalle picco.le ei11orragie che 110111 si Entra in re1)·art,o medico pri1110 i3 2 dicernallot1tanano colla lavatura. ~on s e ne r.isco11trabrt. 1919 con · dia.~nosi d~ oongest ion e cerebraJ e . 110 però sul bulbo nè Slt!1 ponte e sono iu\ec•2' ab~·unto clinico. E11cefruli.te emorragica, pt111 l.:-0nda nti tt1ei peduncoli oerebr.ruli. 1 ,-eutriclOl.i l att1ra di Qu.i r1ke-Morte. .tera li 11i011 sono dila.tati e cpntengo110 liquild o cev·itene ricover.a:t o in istato di incos-ciÌ en za , per fal o~racl1idiauo li1u p! c10. Plessi cor.oicl ei te t e1Q cocui nou è possibi'l e a\rer•e da,t~ a11q111nestici <li- roidea forteme11 te r.0 n g·esti. retti. · Ciiore . -- _L\:ia cardiaca ·s coperta, scarso 1i(1Ui(lo Riferisco.no i parenti .cl1e J 'accon1pri gna110 cl!e 1:1el C'a,·o pericardico. Ntt·llla al ]e val\·Olle. Il 111iogodette sempre ott:ti.m a ~al11te. . carclio è· pa l.l ido. Non fu lttetioo, 11011 fun1atore, non b e,·1tore. Polrnon·i . _.\Ila base· ùel lobo inferiore del I4a presente n1alattia d~ta da di·eci g·i.or~1i. C'opolmone sinistro si nota ttn foco1a~o delle clin1inciò con cefalea , ninappe1tenza, sen so cl1 stanme11&io1ù ~li runa noce , di co n ~i sten za aum·=11tatt1 , cb.e zza, corizza , qt1alche coJpo di to~se. La\·orò granuloso a;'Lla superficie de:l tag·lio, .{l'i broncoperò fino a tre g ior11i prin1~ qt1a 11<lo, 110.n potenpol111onl:te recente. dosi più sorreggere , ftt obbl~ga.to a letto. co;1 f.ebJlil;:,à. - I~1e,-e t11mor= ac11to. br•e, cefalea i11tensa gr~,·at1va, con,· ul~10111, ,t~r­ te agitaz.io11e. Da t111 g iorn o .l'a. 11011 p~rl a, t: 1n Reni. - I11tei1sa111ente conges·bi 11c11( dtte so-, 1st~Lto con1atoso, p erde 1ie or111e. ~l :-t1·z.e ; 1a corticale a11pare lie,-emente ,-ariegata . (lj

~

1

1

1

1

1

1

1

1

(6) •

1


l '-\..NNO XX VII, I"asc. 9)

SEZlo:-.:E

l'RATICA

.Xo-u si rilevano alterazioni macrosco1Jiche del- . perio reg·o~are . Da u11 n1ese soffriva Lli , :omito e le capst1l ~ soprai1~e11aLi. Id. fugato è di volun11e nordi disturbi gastrici . . tnale . .:\1 .t aglio ll .parenchima è .torbido. Nulla Or.a è run1nalata da setbe giorni. . aL] 'apparato cligerente e agl~ orgauci. g·erui:tali. Cominciò ad accusare ronzìo e dolore all 'oreccl11o Diag·11osi a.n ato1no-patolo.t;ica. - EncefaJite e- destro, .Catarro naso-f~-tringeo, br11c·i ore 9-tle conn1orrag i ca. Broucop·o ilmonite. gittnti ve bt1 .barti, tosse e viivi dolori alla nu.ea \' en nero prele,·ati alct1ni ;fra111111e11-ti d elle due che si esten deva no fino alle spalle co11 notevoJe sostai:/.t cerebrali pre=-'i a caso e fi ssati i1ei comuni stato di .a.gitazion.e . 1u ques ti ttltimi giorni si liqt1idi. accorse di a vere la bocca storta . All 'es.an1e istolog ico I.e pie n11eni11gi appaciiOno Esa1tie . obbietti'VO. - Co11dizio11i g'ei1erali (li a zone fo1 ben1e11te infilt1~ite da giova11i 1ei1eane11.t i uutu.-àzione buone. Ipe11emi!a delle 111ucose bulbatn€-sc.:o1art:li a g·lobu1 i rossi ed i:n1.·e nsa è l a congeri oculari .. èia11osi <l1elle g11anci.e e del~lre ù1abbra. stione deJi , ·asà sotto-piali . Respiro frequente (30) polso 100. ~otevole sta?o Jn t11tte Je sezioni esR111i11ate s ia 11eJ;a sosta11di agitazione. V'è IJ'.lres i d el fac01alre d estro suza bianca che n ella grigia i v.asi san g t1ig·ni ristùp eriiore e ·inferiore. N-0n esistono doloni alla partano fortement·e clil1atati e ripi ::·11i cli sa11g·t1e : le te nè al punto di tl$CÌti:a del fac.c ia1l1e. Mo,rittnenti sottili pareti vas11li appaiono corue i11 cleg·e nera- pseudo~coreici deJ11.e clita clellè ma11i. In,t!eJ.1ig.enz1one ialina, s p e;:;;-;o solo ail cu,11i clei 11t1cle:i d e11e za cOJnservata. l>ttpille eg·1ttali e reage111ti. Movic.eùlule endotel~ali sono be111 colorati ; in ness1111 mentli ·ctei bt1lbi oct1la1:i nor1nali . D e ambul:aziO!ll.e caso si r.iLeva la pt,ese11za cli prolif.e1·azi•on-e ei1cTo- _11e nta, incerta, q11asd. da ''eritig·111'~ . No11 Romb1erg. telia:lie ; attorno a.cl ,a:lc1111i vasi sa11.g11ig 11:i si osRjflessà. èuperficia1:i e profoncli nor111a11. Sens1biser\·a 11ua , ·a.sta zo11a di 11 Pcr osi cli 1.t1ttn la $0lità con servata. Non )~abirtski. stanza 11er,·osa ; altri ,-asi sa1nguig11i presen.t a110 Esarl'ie d el to1Cacc. --· Cuore in lin1i1ti 11orn1al:i. un co11tent1to omoge 11·.: o e legger1ne11te .fibtill:ire I toni sono comp.le ta1ne nte cop erti da.I r espi·ro di aspeit:to i:alino, altr•e \ol.te ti vasi san~;11ign1 di·· a.fia11Jn1o so. latati conte11go110 sa11gt~ be11 conser vat o e sono Polmoni . - Res piro .as_p ro co11 :i;ibili st1 tutl? circouclati lfla ttn ' ·.astio n1antell0 di iel e1111e:uti ben l'à1nbito cl'a111bo i l11ati. Q1t1aJ.che ir:antolo alle bas1 . color~.ti cl1 e osse.rvaft:i ad un pii1ì forte ingra11diEsanie dell aditonie . - \ 7olu111ino-so, g.ra.viclo 111 ~11to appaiiono co1n1~, Jet1cociti a l1t1c.1eo polin1ordi otto' mesi , si 3_s,c olta il battito f etaJe . f0. Diffusa nn tttitta. la sostan Zt'l n er,·osa m a co11 Esa1,,ie delle orin.e. - J~impide (li colorito rospre,·aJenza nella bia11ca, s i ' 'edo110 delle ' '.aste (:cl sastro, acide, D. 1023 , traocie di a lbtLmlina. i ueg·11ali oone di :-olorito bruno-r o. sastro e che . . L a puntura :l ombare e.l à esito a liq.tddo lim32i <lo corri.s11o·n dono aJJe pt1nteggiat11re rosse che s1 che esce a zampillo sotto forte pr:ess1one (lasc1'ato ri 1eYJi1.o a ll ' esa111e n1qcrosco1)ico. Q11este ad u11 e sè non for1na reticolo e allo esa1ne no11 prese11Iorte ingrandin1en ~o a1ppaiio:io co111·e ,e st es e zo ne L1. elementi 1c1i ess,t1da1.5.one) . di 11ecros1 de]1]1a SO&tanza lle t\'OSa na1fi,l,t ra1ta1 di Si pratica il salasso 111e l gtiox110 suc~essi~o presangue, patte b e11 couserv.at10 e ·1)e n col orabile se-ntandosi .1a a t11111a.lata fori3en1e ntc c1anot1ca, a{~pecialmentie 11elle parti ceut rani <lel fo.c olaio, fa11nosa (R. 35) con · polso teso (120 al m. ), con parle con aspetto cli d etri.t o gra1111loso di cQloritempe ratura a l 111a ttino 37.8, la se~.n 39.4. _.\ipplit o rosso-bt11·n o; al la p erifer.ia a ppa10110 ri po~in11ca~ione de11a cande1etta e pro,·ocaz1011e del p arto . C"lea ri e si notano a1laune cell11le cli I'-liige . Quasi Dopo la pui1tura 10111ba re e jl sa~ asso l '.a~nn1aJata 1 in ognuna cli q11es te 1.one è possd bil e troYnre ·dei p.arve 1111 po' sol leva.ta, lna s11b1·t o torno a p e~­ sottilissimi , ·asi sanguig;llJi co11 par·~te i.aJ,in.a. ne j criorare. Si n1a11ten11.e d11rra-11te· la ~tt:i. 1c legen zq 1n c111'1li il 11 r1cteo cl ell e '.ceil]ule en1c10.te11ra li .11011 è più ~sp. edale se1npre agitatri.ss1n1a. · Muore il a mattina colorabille. Deg;1li elen1ent~ 11ohili della .~osta11za d!el 10 gennaio. ner,~osa 1;:. ·ce 1111 le ~ ern.bta n·o le m eno colpite . Sono Rep erto 1iecroscopico. -· Nt111a a1l"esa111ie esterOY1111q11e b'en colorati 11 n11cle0 E' il 1111cleo1o; alno 1de[ cada,rere. <' ',··" ,·ol t e ~ 00·1 tor'11 i cellul a.ri 1~011 so110 ben netl~apo. _ ()steofi.tosi note,role recente della cati, me11tre fil nucleo è b en c011~er\·ato . Le fibre lotta cranica.. T ensione della dura inadre ilegg.erl1er·v ose i11vece so110 più forte1nente cotnprom estniente :aumentata. Seno l~ongirt11di11aJ1e \ruoto. se, le fil'-ré mi;etinich e sono distrntte 111 corriLieve opacain1ento d ell e 32ie ~en~n~i alla vol~a, s po11de11za dei foco1a1 •e1rnorrag·1ci, 1n ~11tre fuot'i s1)ecie lungo il d·ecorso cle1 1~a:s1 .Pi.~11 c-he .appa~o­ di esse i eili11<l!rn ~si :l r)paiono rigonfi élti e tiorn o fortemente con0·esti. l11t ens 1ssan1a congestiot11osi·. ne delle 1dtie sosta~ze cerebrali. Molto scarse, diffttse nelle dwe sost:i.11ze , ·a ppaiono delle picco- L a· seconda a1111nal Rt a ch e fortna ogg.e tto clel l!s,si 1ne p1111teggiature emorr~g i che coll'aspetto n1-io st11dio ' re nne r.ico\rer.ai:a, p erchè g-ra,·ida a~dei mor;;:i 'lliÌ p11lce . Sul pa,·1me11to del quarto 1'ottavo 1nese, it1 sezio11.e m at er11ità, .d iretta c1al ,·enitricolo i n corrispondenza de11 'e11ii·n entia te. res di destra le pt111teggiaiture en1orr.a giche sono c1 ott.. F . J,a;nclttcc1. 11-lolto .abb.o nda11ti ,ed 11nteri7ssano profondamente 11 nt1cleo del f1acciaJ1e. Nltl~.a lli uote\'ole all'es'a 1{ . E ... , 1ma rl ta.t 'l lVf., d'1a1111,j 31 , c.asnlinga, Bern1C:' cl:el cttore . . g.a1110. . . . Ne.i polmoni, focolai dli bro11co-p~l111~11dte r eT.Ji c ov~era ta 1'8 gen n::uo 1920 1)er con \·t11s1on1. Sniito cli nico. - Gravidanza rli 111esii otto, e11- cente. R eni conge!;ti . Lie,··~ tu111ore _.d1 m1l~a. ~e­ crato cltl , ·01l1tm.e niormale . ~ 1111a ag·]1 org.an1 de la c~fa lite emorra~ica <'On pares i {lel facciale cle:--. ~tro. Pro,·ocazion e clel tray~glio. J>t1ntur.1 clj (lig'èstio11e e ~e11itali. Ì.,'e~1111e istolo~:ico pratica,t o s ul fnan1•mle.111to Quinke, salasso, mo·r te. . 1)rele, ·a1to 1i1r corrispo11d.e11za cl.el q uarto "'.<: ntr1co~ttlla nel g·e11t~lizio, 11on 111 ~· , 11011 alcoo11s.i110. Soffers·e (li infl11e11za 11e1 1018 . Rbbe ltn a gra- lo 111111 () st1-' t .1,e no,te 'Cle-11 'ei11c.efal1te emorragie.a q11a,·id{\nza ci11c1ne nnni 1:a a t~r111i11 e 11or111ale, P'.ter- l e 8.h hi a1i10 descritte ,11e1 cns o 11 re.cec~e;1ite. ( 7) 1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1


[ ..\~~o XXVII,

1L POLICLIN lCO

Fas~.

9}

.

.

R. P ... , maritata LE., d'am1n i 29, operajia, Ranica (Bergamo). Rdcov·erata .i n · sezio11e medica pri~ .riil i8 gennaio 1920 per bronchite. Sunto cli>iico. - Grav.idanza al ses,t o mese, ca.t arro bronchiaD.e, encefalite emorragica, puntura di . Quinke, morte. Nulla nel gentilizio. Godette sempre ottima' salute. Non rrue, nè alcoolismo. Maritata da sei mesi, è gravida di mesi cinque. .La presetllte malattia si iniziò nna quindicina di giorni prima con: .m alessere, senso di stancl1ezza, catarro naso-faringeo, dolorìi. alla deglu'bi.zione, tosse con scarsa espettorazione, febbriciattola. Piersistendo t:aùi sintomi e mancando in casa di mezzi di sussistenza, viene inv~ta in ospedale. Al suo ingresso accusa d0tlnri. alla deglutizione è tosse. Esame obbiettivo... - Con.dizioni generalli cli nutrizione ottime. Temperatu·r a 37.2, polso 70,· respiro I6, arrossa.mento del rino-faringie con leg- _ gero ede.ma d,e l velopendolo. Iperemia congiuntri·vale. Nu11a di notevole al1l'esame del cuore. Sul torace anteriormente e posteriormente, a1la ascoltazione, respiro àspro con sibili diffusi C-O<Il qualche grosso rantolo alle basi. Addome. - Gravci.do di cinque m'èsi, si ascolta il battito fetailie. ... Urina. - :umpid.a , di color1.t o giallo-chiaro, quantità 1000 ih ore 18 senza alb11mina. Le condiz:it0ni si mantengono invarirute ne.]. primi due giorni dii degenza con· temperatura 36.4 al mattino, 37.2 la sera. J~'ammailata aitlzi riferiva di sentirsi meglio. La mattina d!el 21 (tre giorni dopo il suo ingresso) ebbe vomirt:o e si lam~ntò di cefalea intensa ie di ronzio al1'·o recchio sinlistro: era però comp1le:tamelllte tranquilla con temperaitura 36.4 il mattino, 36.7 la sera. La mattina del 22, dopo una notte agitata, l'ammalata l1a convulsioni contiq:iue ; l 'intelligenz.a è conservata, si lamenta solo di forte cefa!hea. L'aspetto è stuporoso. Vi è ptosi della palpebra: supe.riiOre sinistra. Si notano movjmenti pseudocorcici al1a metà sinistra della faccia e del~'an­ golo sinistro della bocca che è lievemente stiirato in basso. Pupillle uguali, ben reagentrl. Movimenti oculari normali. Rifiess'.i nor.tru1li. SensibiJi;tà conservaita. Fatta scendere 001 letto e in_,·iitaita a camminiare presenta~ :andat11Y.a lenta, . barcollante, inCPurta, quasi atassica. Non Rombierg. N'o nostante tentati vi non è possibile ~seguire la puntura lombare. L~·agitazione .in breve aumenta, ti movimenti pseudo corcici si fanno più i11it.ensi, l'ammalata rap:idamente si aggrava e niuore dopo poche ore. Riesaminata 1'urina, estratta con catetere, data la gravidanza in atto, non si riscontra a lh1uni11ia. Reperto n.ecroscopico. - Nulla all'esame esterno del cadavere. Capo. - Osteofitosi della .r.alotta cranica, aumentata la tensione del]a dttra 1nadre, opacamento delle pie me11ing·i . C'ong estione i;ntensa delJe due sostanze, specie della gi;gia che appare di colorito roseo. Non si vedono punti emorragici in nessuna parte d·el1a sostanza cerebraGe. Negli esami praticati nella s<>Stanza cerebrale prelevata 1n vari punti de11a corteccia, appare 1111a forte ripienezza <l1eri vasi sanguigni con abbondiantc essuda'.lione peri,1asa1e di polinuclea0

0

ri. Manam.o invece g·li stra·vasi sanguigni descrlitti nei easli precedenti. Nel resto del cadaveI1~ come n~l caso pre<.'eclente. Utero gravrl.do di c1111que mesi. CONSIDERAZIONI. J

La diagnosi di encefalite era .abbastanza evidente nei .m iei tre oasi di cui ho riferito la. storia cliniça : il co11trollo al tarvolo a·natomico ha confermato il diagnostico. Il reperto !negativo del liq·ui do cefalo r.ach i. diano e l'assenza dci sintomi prettamente menin,.. gei (Kernig-rigidità-variabilità del polso) n€ hanno fatto eseludrere le menin'gite cerebro-spiJI·ale. 11 mainife~tansi poi della mala·t tia ·nellia stagione inv·ernale, ·il fatto ch·e le persone oolpite nei miei tre casi sono adulti, la manoanza di pairalisi iagli arti, la normalità del .liquido cefalo-rachidiano ha.n,no fatto ammettere tratibarsi di encefaiite anzichè di ·poliomielite la. quale insorge c-011 maggior frequenza nelle stagioni esti,·e e autunnali, colpisce pre,·aleut€ment i 1b ambini, dà paralisi neg·li arti e .al.terazio11i .spiccate nel liquido cefialo-r.achidiano. E che l'encefalite sia infettiva e di natura .p robabi1mentè influenzale, bencliè manchi l'accertamento 9atteriologico, ce lo fa .ammettere ie co11t f.:1npor.an·eità della stta insorgenza COl11 l'attuale ~pidemia d'influenza a localizzazione v.aria, e le m a.1:tifestazioni, .n ci miei ammalati, di fatti cata,rr.ali dell 'apparrato itespiTatorio propri de11 'iniezion·e influen7...ale. Come appare p·oi dalle n1ie storie cliniche, i sin.t:omi dell'encefalite probabil1nente influenzale da me ri~ontraiti sono pressochè quelli ricordati- dalla maggior parte degli . a 11tori : febbre, deliri, conv.u lsiona, manifestazioni coreiche, paoresi dei nervi c.r anici, .nonna.lità del liquid~o cefalo-rachidiano. E'. venuto in,.ece a mancare (se si eccettua il primo caso ri · coverato in istato di coma, forse per la gra,rità e l'estensione del processo) la leta.rgia, che alcttni autori considèra1t10 come si.rutomo capitale; cosi il Dragotti nell 'encefialite letargica o da in1:tltte.11Z0. la mette fra i sintomi cardinali e Schlesing.e:r e Redlick «hanno osserva.to molti casi di detta malatti·a con sintomatologia molto varia, trua la so11Jllolenza., riferiscono, entrava in t11tti gli ammalati e .scompariva dopo qualch.e giorno o appariva tardivam~nte ». l,'es'a me istologico dci pezzi di cervel lo prelevati '·nrel primo caso ha messo poi in evidenza i caratteri dell'encefalite emorragica cori partecipazione, benchè in scarso grado, delle pie men}ngi e perciò 11ma menin.g o-encefalite emorragica. L'agente patogeuo deve giungere al cer' rello per le vie dei vasi sanguignd, come dimost-ra ''accumularrsi degli elementi di essudazione specialmente ·all'intorno dei vasi. , 1

1

1

(8) •


SEZIONE PRATICA

Tra gli elementi di essudazione sono in pre\ral1e nza i polinttcleruri. La forma morbosa oolpisce indifferentemente la sostanza bianca e la sostanza .gri•g ia, a carattere in parte necrotico sulle pa~ieti vasali, donde ·g li s.travasi ,sa.nguigni nella sostanza nervosa che ne rimiane in parte .n ecrotizzata Ì.U parte compressa; in parte a CaTattere nettamente infìa.1nma.torio per la p.resenza di po1inucleari attorno ai vasi. E' dia rilevare ancora la scarsa compa·r tecipazione delle cellule nervose. Nel secondo caso, degno di nota è il fatto della speciale localizzazione del processo morboso in corrispondenza del ·n ucleo ·del facciale, corrlsponclente alla sintomatologia più evidente presentata dall 'amrualata c1u.ran.te la vitla. Sooo manrati, oo~e abbian10 già ricordato, ~1.~1 terzo caso gli stravasi sanguigni, probabiLmente perchè si trat ta·v a di forma pi1ì a-cuta. In questi 1g iorni poi, mentre attendevo alla ~ompilazione di .questa 1 bre\•e mem<Ytia, nel rt-~ parto femminile della prima sezione medica, af~ fidato alle mie cuire, sono state riooverate varecchie forme insorite acutamente, ·t a.! une cpn con,~ulsioni e cle1iri, llla'nifesitaziioni gravi coreiche agli arti, altre con parestesie alle gambe, senso <li debolezza, aspetto stuporoso, con andatura barcollante, lenta, incerta, con temperatura sub-febbrile, presentanti tutte alle natiche e alle radici de11e c oscie manifestazioni cutanee .r icoperte da orostici ue perfettamente simili a un zoster iD l)etiodo di essioazione. Queste forme si a:icollegano per i loro sintomi € per ]a contemporaneità dell'insorgenza con le altre più gravi di encefalite ohe ho descritte. l\1i pare intanto di poter affermare che appu.nto _per tale contempoiran·eità e uguale localizzazione nei ce11trli. cerebrali, l'agente patogen·o, da me aic-certato, possa supp.oirsi essere lo stesso negli uni e negli a ltri oasi, e che la differenza fra essi non sia cl1e di grado (oltrechè nat'U'ralmente <li diwrsùtà di sede) , per 'Ctti dove la 1esione anatomica è più grave e veramente emoNagica e distruttiva si han110 paresi, 'Paralisi (e anche ' lo stato l.e targico ?) , èi.o ,re la lesione è meno grave e l'encefalite non è, o meglio non 1è ianoora emorragica, si hai1no fenomeni non paralitici, .ma bensì di ir.ritazio11e che possono ma1nifest-airsi appunto con <Xmvulsioni a tipo coreico. Tanto più io credo -ciò am1nissjbile, daitoc]1~ se vi sono forme o .n ette.mente convulsi ve o u ~btamenite .l etargiche, -molte sono quelle che, ·q uasi forme di passaggio, uniscono le d•u e sin.tomatol-0gie. Del,1e fo1·me prevalentemente coreiclie io mi rJrprometto, dopo ·u no studio e una a:tten.ta osservazione, di far11e p.re:;to oggetto di una nuova • memona. Ringrazio il prof. S. Minelli direttore del la1

boratorio a11atomo-patologico e batteriologico che mi fu lafgo di consigli e di ai uito .n elle ri~che anaibomiche e istologiche . BIBLIOGRAFIA. DiitMER. La polinevrite da infi·ue-rizci. « Gazette Hebdomada!ire de médecine et de chirurgie », n. 4, 13, I, l90I. BoMBICCI. SuLL' encefal.i te e'Yliorragica con speciale riguardo alla f or·m a ·tubercolare. « Rlv. Sper. di Fxieniatria », i902 1 1903, IV, I. MASETTI. Un caso di encefalite emo·rragica acuta non purulenta da pneumococco. « Ri v. crit. di Olin. Medica», i902. COLLINS. L'influenza e le site relcizioni con le malattie del sistema nervoso. cc Mèdica! Record », 2 marzo 1907. RçccAVILLA. Sulle encefaliti acute. « Riv. Sper. di freniatria », vol. XXXVII, fase. 4, !91r. Fusco. Sop.ra u1i caso di poli11.evrite da influenza con diplegia . del facciale. « Policlin. », Sez. prat., rgrr, fase. Io. G. A. Influenza cerebrale. « l)oliclin. », Sez. p.rat., rgrr, fase. 8, r912. CIRIO. Contributo allo studio dell'encefalite da pneumococco. « Morgag•i », parte I, Archivio, giugno :r;913. DRAGOTTI. Il nona o encefalite letargica epideniica . « Polic1i.n.. », Sez. prat., fase . 40, 1918. \ \7ELTER. cc Bull: de 1'_i\ca<l. de lVIed. » 7 maggio 1918, riportata dal « Morgagni », p·arte II, Riviste 25 agosto 1918. NETTER. « Paris Mèclich. » 3 18Jgooto 1918, riportato da[ « Morgagnà. », ~arte II, Riviste, 15 ottobre 1918. TANFANI. L esioni n er'Vose da influenza. « Policlin. » Sez. prat., fas·c. 8, l gen'11laio r919. i\.SCOI,I. Sulla cosidetta encefalite letargica. Comunicazioni ai1 XXV CongreS$O di m edicina interna. Trieste.

NOTE PR E\TENTIVE. Reazione specifica delle urine . nelle infezioni peritoneali acute I)er il dott .

ORESTE SGAMBATI.

Da 1ungo tempo ho osservato una reazione cro·t uogena, no11 descritta da altri, nelle urine degli ii1dividui affetti da i.n tossicazione acuta di origine perito11eale. La 1c ostanza di d·e tta reazione in un numero orma.i rilevantissimo di casi e la sua asse11za in og·ni altra forma .m orbosa ·e nelle in= fezioni di altri organi non mi fan.no più oltre esitare nel dichiarare tale reazione specifica per le infezioni peritoneali acute. Riservandomi di esporre in uno studio completo, se mi sarà possibile, la 11atura chimica della sosta11za cromogena in parola e di 1chiarirne 1'origine ed il m,eccanismo di sviluppo in rapporto coi ''ari germi infettivi o coi loro prodotti, in funzione con la .reazione specifica peritoneale, credo utile l

2

(9)


\

IL POLICLINICO

[ANNO

'

XXVII, Fase. 9J

esporre sin da ora la tec11ica della reazione , tanto ri), ,DJè co11 le condizioni funzionall dell 'intestilllo~ p-erchè possa veni.re controllata su larga scala a È sempre mancante nelle occlusioni intestinali scopo diagnostico, quanto per 1g ara11tire ·a nie l a anche gravi, se ·n on coesiste peritoni-te: è presente priorità e la ·ipaternità de l metodo. anche ad alvo aperto se esiste infezione peritoSi versano 8 o IO eme. di urina in una comune nale a:nc.he limi.tata ; provetta, ,quindi, tenen·d o questa inclinata, si fa 4° La ~eaziQne si ·presenta iJ1 g·e nere precocesgocciolare lungo la sua parete , da u·n p~petta, mente in ogni · peritonite acuta: spesso precorre una certa quantità di aci·do nitrico fumante (2 ogni altro sintoma. Diminuisce- rapidamrente mio 3 eme.) in maniera che il ·l iquido scorra lenta- gliorando rl e co.n dizioni generali, in seguito, per mente attra'Ve.tSo l'urina ·m a senza m escolarsi con es., :ad U:n atto operativo; m.e ntre ritorna a fars± essa, raccogliendosi sul fon<lo per il s uo ~lto peso intensa nell 'a·g ·gravarsi dei fatti generali. Ha perspecidìco. tanto ?-nche .g ·r aride importanza prognostica. Si raddrizza la provetta e la .si in clina st1ccesCiir·c a la presenza di detta reazione in altri lisivamente parecchie ,-olte in modo di aumeutare quidi dell'organismo, eS(porrò i ris11ltati nel l aper quanto è possibile il contatto i1·.a i due livoro completo. q11idi, se11za tuttavia mescolarli . .R oma, Febbraio Ig20. Se la reazione è positiva si veclrà formarsi sopra l'anello giallo-rosso di contatto (che si prodt1ce in ogni urlna) un altro anello .di colorito bleu, grigio oscuro, più o meno i:ntenso, che va sfumando in alto. L'osservazione va fatta a deboie luce incidente contro un fondo bianco onde apSIEROLOGIA. prezzarla con certezza anche quando è poco intensa. ·M a più· delle volte l'alon·e h·r u·n o è tanto Sierodiagnosi della sifilide. marcato ché colpisce a prima vista sotto ogni 1uce. • (BORDET e RUET4ENS . ·Britìsh l\l[edical /oitrnal,. Lasciando riposare verticalmente il a prov·e tta, • l'alone bleu-grigio au1nenta a ncora un .p oco. Quin13 sett embre i 919J . di il colorito oscuro s1 diffonde a tutta l'urina, L'uso cl1e era fatto da "\\·"asse.rn1a nn e dai suor che assume un aspetto dicroico : grigio-bluastro co1l:::i,oratori cle11a reaz-io11e :li Bordet '° per incidenza, rosso 1bru11 o J)er trasparenza. "- Geno-on > ed il ~:a1itato insegna1nento del:l 'opeira di questi Se, dopo qualche ot·a, s1 agita il tutto con agl1rjllau ti investigatori, è aidesso una. vecchia sfugiunta di cloroformio e si' las-cia dee0ntare (come ria. f~d è pe1 c-iò un piacere il ricord1a1ne alcune per la ricerca dell 'ind.acano) il cloroformio s i colora di un bellissimo colore rosso rubino, tanto Ì?fìt recenti oss~.r' azioni <li Bordet e Ruelens sulla 1Pcnica cli qu• •ì1a reazi one cl1e ogg·.iig iorno è forse 1be].Jo e marcato se s i decant.'1 il liquido sopra.stante e si lava ripet11tamente il clorofor:mic, co n la più frec1Uien.temente usata nei laboratOII'i di chi11ica. Teoricamente un btton n11tigeno p·er la diaacqua, centrirfugando. gnosd. della sifi11de deve avere l1e s.eguenti quaSorvolo per il momento sopra altrr ; .i;;1 •JnJ lità: accessorie, poichè bastano le sopra espC' .:5 te per riI 0 Deve ess,ere ve:ramen·te un Teag·ente spe\rela.r e 811che tracce minime d·ella so~;tanza colorante. oifìco, ,v ale a àire non de,1e assorbire compleme11to ria sè stesso o in prese11za di siero non Valore pratico della reazione : sifilitico, inentre inveoe deve manifestare un alto I 0 È specifica delle infezioni perit oneali acute, anche se molto ci.rcoscritte. grado di 1)otere assorbe11te in pres1enza. di siero sifilitico ; ~ 2° L'entità della reazione è in rapporto specialmente con l a gravità d ella intossicazione gen-c2° 1n eltnulsione deve essere un liquido qua.si !rale e pertanto con la yirulenza dei germi 'Ch't trasparente- in modo da 11011 dare emolisi oscure> l'hanno prodotta, più che con ·l a diffusione anatoe rendere le letture difficili ; mica d·e lla lesione. Può essere, ad es., leggera i n 4° Devie essere di facile preparaz1ooe affinuna peri tonite anche diffusa da perforazione dello chè g li esper.ime11.t atori possano fare affida1nento stomaco o ·d el dt1odeno, marcatissima in u.n a peoopra 111n prodotto unifo11nie e stab~le. ritonite da perforazione appendicolare anche molto Bordet e Ruelens dichi1ara110 che nl loro antilimitata. t.~ in genere tanto più intensa quanto . geno (che essi hanno adoperato in un largo nupiù gra'.~e è lo stato generale dell'infermo; mero di µrove (1urante gli 11ltin1i quattro anni) risponde <l que~ti requisiti cli stabdlità, cli ptt1° Non esiste alcun ra.p porto tra la prese11za di detta reazione e quella di altre sostanze cromorezza e di specificiltà. gene nell'urina (indolo, scatolo, pigmenti biliaSi trita il cuore di ·vitello, 11on molto fineme11tei. 1

1

SUNTI E RASSEGNE.

;1

~

1

(ro)


[ANNO XXVII, Fase. 9]

badando di i10on spremere il sttcco : a ceriito grammi di questo s~ aggiunga 1n una botti.g lia 125 eme. ' cli alcoru a 94° e si agiti la mistura. I..-o scopo <li quesl'l op,erazione è solo ni coagulare le proteine, e non di sciogliere Je s ostainze g·rasse o i lipoidi. La mistt1ra. si lascia ailla it emperatura della stanza per alcuDJÌ g1orni, qttilndi si filtra, ed il residuo ~i dissemina in .t1n cristal1l~zzartore e si C'olloca nel.Ila incubatrice per un giorno·. Il tessuto asciuga mo1'to ra picla111ente, senza andare incontro ad alcuna mo<lificazio11e, ed in seguito • \ii.en trattato .in u11a ho<'cetta ~on 200 eme. dli aceton,e alla tiemp. di 18°-20° C. p.er circa una set.. timana, dopo di eb.e si filtra. Un ulter.ior.e trattamento dre;l tessuto con acetone fresco per un altro giorno serve a sbarazza.rlo di ttt~e le tracce delle sostanz.e soilubili in a~tone. \1i filtra di nt1ovo e lo si pr·i va comp1etamemte ùi acetone collocandoJ.o 11ell.l 'incubatrice per parecchie ore. Fi1n almente si pone il tessuto in una boccetta con 200 cn1c. cli alcoo[ a 94° e l-0 sd tiene così rJer ot.to o dieci giorni alla temperatura di circa 20° C. Qui11di si fi1tm ie &i ottiene l'antigeino. E sso ha una tinta giallo oro, e se è tenuto ;acl una temperatura motto bassa può diventare l1eg·ger1ne11te op.aieo: con mite riscaJ.damento esso diventa nuovamente limpiido : questa so1uziO:tlJe alcoolica s1 mantiene in questo modo indefinitamente. Quando si sta per compiere gili esperimenti, si · misura.no 0.5 c1nc. cli questa sol11zione alcoolica in un l argo vetro da 1o rologio e si fanno rapidamente e·vapora.ue nell'incubatrice : alla piccola quantità di reswuo giafilo così otte11uto si aggiungono 2 eme. cli a cqua distillaita, e si agita con iUna bacchetta di vetro. Poi si tt1asporta in u ua provetta, vi si aggil\lillgono 18 eme. di soluzione fisiologica e si agita. Usata sola, o in presenza di Hiero normale, questa emulsione 11on assorbe nessu11 co111p.Lemento, mentr~ che ~ssa ha un oonsider.e·vole potere d'assorbimento C'ol siero sifilitico, così che quando la reazione è molto attiva una dilwizJ.one estremamente debole di antigen.e può ancora deviare iJ. complemento: e ciò è degno di considerazione, . . poichè 1e sso devierà ii1 1nodo maggiore che un estratto preparato nella solita 1nani:era. Bordet ~ Ruelens procedono colla reazione come segue: allre provette contenenti l eme. di solttzione :fisiologica si aggittngo110 tre gocce diii emulsione di antigeno, e quindi u11a goccia di siero fresco di cavia pre'1·iamente diluito iin un volume eguale di sol!-lzione :fisiologica, e finalmetnte 0.05 eme. oppure o.I eme. diel siero sospetto, che deve essere stato inattivato a 56° p er 20 minuti. Le pipette ttsate P.eT àc gocce sono tubi a punta 1

e c-OrSì preparate in modo che ciascuna dia 25 goc-

ce per ogni centimetro cttbico di sal.uz.ione fisiologica. Naturalme111te si dev10~0 fare ,t utti gl1 aJtri controlli. Dopo, lasciate ile prov,eJtte per un'ora nell'incttba1trice, si agg1iunge u11a goccia di corpus coli sensibilizzati. Glti autori :impiegano corpuscoli di capro. ùavia.ti e diiluiti :iu un ·volume due voJte più grande di soluzion e fisiologie.a a ctllÌ si è :agg-iunta la necessaria quantità di siero emolitico, che nella provetta dii controllo d1eve dare emolisi clai 20 ai 30 minuti . L'.attività d'·u n sii.ero sifilitico può esser;e mi·s urata da una seri1e d·i dfiluizioni dell'a1n1Uigeno. È stato anche notaito che le sostanze lipoid~ clell'antigeno precipitano come un precipitaito fioccoso sotto l'influenza d'un siero s1fi.litiiico inattivato ed il preciprl..tato :fioccoso sr pres'enta prl.ù prontamente a11a tempera.tura di 50°-55° C. Qtt.esto precipitato ha un intenso potere d'assorbimento per 11 comp1em.euto. Dott. A. Bovr. 1

Importanza clinica della sierodiagnosi della sifi· lide per mezzo della reazione precipitante a fiouhi per la prognosi e per la cura. della lu~. (A. PERUT~. Wierie-r l\.Lin. lVocfienschr., n . 39, 1919).

Le prime reazioni p11ecipitanti ia fiocchi col siero dei .S!ifilitici furono eseg.u i.t e da Po1·ges e Meier; come sostanza precipitabile a fiocchi essi usa.roRo 1a leciti.ria in 1emulsione. Risttltati migliori e più specifici si ottcn11ero poi, sostituendo alla lecitina il g·tiiC:ocolato di sodio. Pie r rendere più voluminosi i fioccl1i che tale sostanza forma a contaitito con u11 siero sifilitico, e d!in1[nuirie in tal modo le possibi1ità cli errore, l'A. ag·giung-ie ai11a soluzione di gilicocolato sodico della colester1na. Eglti r accomand.a la tecnica seguente : Ulk'l s olt1zi01Ue madrie di 2 gr. di g] icoc.olato di soilio e 0,4 gr. di colesterina in IOO gr. di alcool al g6 % viene diluita .all'1 :20 con .acqua distilla t a ; s i mescolano bene ii11 una provettina., 0,2 eme. di tale soluzione co11 0,4 c1nic. tli siero 1na1btivato del malato, e o,2 eme. di soluzione al 2 % di glicocolato sodico. La provetta, chiusa con tappo d'ovatta, si lascia immobilre per 20 ore ; si osserva allora, in caso di r.eazion.e posdtiva, una prec1pit.azione a forma di :fio:cchi. Tale reazione è specifica almeno qua nto r1u~lla di Wassermann. Nello stadio iniziale cl el la sifilide, essa rie sce positiva 1-2 settimane prima di qt1ella d~1la deviazio11e <1el complemento; è adttnque la reazio11e più a datta . per distinguere lo sta1

(11)


IL POLICLINICO

'

<lio della sifilidie locale e.la quello della sifilide costi tuzio111a1 e . TaLe distinzione è di so111n1a itn portanza prognostica; qu.~o all'iniz,io diel.ll.a sifilide è negativa, oltre a. quella di \\~asserrua111.t11, anche la reazione pr.ecipiitante a :fiocchi, si può con s icurezza a.n1miettere che 1a sifilide è ancora localizzata : riescirà allora ~a cura abortiva deJJla sifì.lli<lie. Secondo 1'A., le probabilità di gt1a.1·igione permanente, sarebbero jn tale ·c aso del 100 %. Come quella di Wassermann, anche la reazione preci pi·t ante può riusci rie negati va sul satD.gue, p.os~hlva su qualche altro 1iquiclo org.an~o . Q11ando dopo una cura antiJue:tica la reazi011e di Wassermann . è driventata negativa , J·a reazione precipiitante è spesso ianc:ora positii·v a, e tale permane talvolta a lungo. POLLITZER.

MEDICINA.

Le nuove vedute s11lla n1alaria. (LICHTECSTEIN. Nlediz. KLinik.,

n. 36, 7 :sett. 1919).

L' A. :riporta ,l e osservazioni e le opinioni di. vari autori specie iln rapporto allla question.e della pluricdtà o Uinicità del parassita m alaTioo. Le osservazionti. compiute s i ir iieriscono iad iun ·p eriodo di ol.t re 2 a11111i e sono staite fatte durante la g uerra e uropea. Mie ten.s, Seyfahr.t, P1ehn ·s ono f.avorev1olii. al~ l'opinione cbe il parassita malarico s ia unico, e che 1a trasfo.rmazione del patriaSsita da .u na forma 111ell'altra si;a do·v ut)a i.n iprr imo luogo alle cause este: uie e ,Sfpecia.1 menit e a l clii ma. Seyftahrt riferisc e di essere ri11scrlit.io iad ottenere ia p rqd1tzio11e de-11.a terzana primaver.ille in un ma la to ch1e ·ave,·a semp~e mostr:i to nel s01ngue sol tanto i g.ameti ctiella t ropica.Le, e ciò mediia:nte l'inrl1eziowe di ergotina , o di adrenialitIJa o di s1ero a·ntidifterico. Pleh.u riferisce al caso di un malato nel ,q uale fu 11.otàta 111el sam1grue ]a pres1en~ 1e;oolusiv:a~1nenlte di semilune, me ntre in seguiit o furono, per ,rarle setima11e, .riscontrati soltanto para.ssiti della term na prim:averil1e 0011 .g rossi ga1neti !pt·oudeggianti. In altri malati, provenienti dalla Polonia e dalla Ga1izia, .n ei quali la forma malarica era stata diagnosticata clinicamente e per l'andamento caratteri1&tico della cu11v.a termica, come terzarn0; fttrouo riscontrati pariass~ti assaci. .simili a quelli della quartana. ' H. 'Vorner invece è fautore della teoria p1uricista e colllsidera i casi di texzana '~erificatis~ al principio dell'anno come recidive di una• icnfezione contratta ·l'a:nr10 preceden.t e e rimasta. .latente per effetto della profilassi c-hinrunlka. 1

(12)

[ _i\.NNO

XXVII, Fase. 9]

P11re durante la guenra ifu.r ono eseguite inumerose ossei'"V:azioni i1nere1ruti 1alla i)rofì1assi ed alla terapia della malaria. Pleh11 notò in n1acedonia la presenza di 1n1Ul.11le!r0t&Ìl l).a111ass.iti ·11el saJngue ciTieolante, sewa che s i avresse l'aoces.80 febbrile, e che pu.re <lurainite la s1ommi11is trazionie di chinir.JO, ,ed ooche d1opo 11na cum .ene1ig·ica di it re giorni, si .t rova\·an10 an.co.na pa!raissit:i. D'altr~ parte 1Si è oss!er\·ati0 che taJllto la. feb• hre', quianto i ·p a1assiti .p ossono i000.mparire a11che seuza sommi·nistrazi1one di chinino, e che si hanno casi. tipici di nJ.alairia co1n l 'andiamient-0 · caratteristico della ctu-v.a .ter.mtica, senm 1che ,sj.a possibile rinvenire pal11alssiti nel sa;ngue. • ~fra i metodi iimp<Legatiii per provocare l'accesso febbri·le 11ei casi di malaria liatente, ·1•_.i\. ricorda il b ag no freddo; l'.irriadiazi011Je dellia milza, le ini1e.zioni di latte e di Salvarsan. Sc·h itten·h elm e Schlecht indicaro,110 l'uso dell'adrenalina Schilling ·11otò cl1e quando riesc·e neg·ativa ·la ricerca dei parassiti rruel .saug.ue, pia::rlalllo Ìln favore del1•i11fezion-e n1ai.a.rica, oltire i segmi climici, la policron1ia.sia .e La .punit eggia.t ur.a basofila delle emaz~e e 1> at11mento dcl 1111mero dei grandi mononttcleati. E11g.el fece· rice11che st1l sang1l1e di n12.l.a:rici in 50 casi, ni_a non travò un quaclro ematolocrico caraitteristico. ::L\ otò solta,n it o che si trovano in ma1ggior nu1ll!ero f.or1né .g iovani di po.lin.uclea.1-i neutrofili . Du·ran·t e il periooo dell'infezione gli eosinofili &Oll'!•O i1n .11.u.111 ero 11011mia le, mellltre n;>ossiono aoumentare s in.o ,al 13 % clopo la malattia; Cosi pure dopo il die-corso della. nJa.la.t tia può aumentiare La per.ae ntuale dei gxancli m·o111001t1cleari, nel cui protoplasma si ·p ossono nobare pi1ccoli g·rai11uli rosso-violetti interpreita,ti come iresti c1el1a cromatina rdei pa1ra;ssiti. E n.g el ·llJOil .notò modifì.caz.ioni a carico dei l~nfociti. Seyfahrt c611siglia, pe.r potere applicare una cura OODJve:niente, di ·pir.atioare l'esiame profilattico del sang.u e per es. i 1 1° ed il 15 di ·o gni mese onde oolpire le 11nfezi1011i ,.m a1l1a1riche al 1oro i 1nizio. Circa la. cu ra Biriin1neT consigliia nei casi gravissimi id i pra,ticaire una :imiezione et1dovenosa di cb!ni.110 .n ella ·dose {la o,6o .a un 1g·nam.mo e di ap- · plicare, dopo una pausa di 2 o 3 giorni, il trattamento che egli iindica per i oasi gravi, cioè la somminist1iaz.ione di 0hi•11i.no mella oose di 1111 grammo al g iorno, per tre giorni 'consecutivi, da ripetel"'e dopo 6 gio11ni di riposo 1e sino a che l'e· same del sangue ris11lti per tre '?olte negatt\;o. Negli a mm :i.lati anem1ici consiglia le iniezi()llli iutramuscola1ri d.i g-.r. 0,10 cli cacodilato di sodio, e nei casi gravi a nche le inier,ioni endovenose di gr. 0 1 60 di Neosa1\:a.1:sa11 . ~

1

1

TRENTI.

-


(1-\.NNO

XXVII, F ase. 9]

L'alto valore della radioterapia nella malnria cronica e nella profilassi antimalarica. (·i\.. PAIS. Gazzetta degli ospedali e delle Cli-

1iiche, 2 novembre 1919) .

L' ..(-\.. studia11do l'azione biologie.a dei raggi X

nell'infezione 1nala:rica, ftt colpito dalla loro efficace azione terapeuiti ca, per c11i fu spinto a sperimen.taTe q ttesto nttovo metodo di cura nella malaria cronica. Egli a\re·va già di sposto Ja tesi che i rag·gi distr11ttori d ella cellula ,--i,·e11te nelle dosi comun.eme11t.e •t tsate, do,·evan10 i11 dosi nii11ori e con tecnica opportuna produrre fenomeni di e~citamento a carattere normale, co11.traria:nente alla te-oria clo111 i11ani!:e ehe ritiene generalmento il r~clioeccitamento legato ad accrescim ento mostruoso, 1a reg·resso en1brionale dei tessuti, a cariocinesi atipica, ecc . 111 base alla sua ipotesi con piçcole ed O})por.tune qua11tità di raggi eccitò gli organi e1natopoi,etici, per stt1diarne la loro attività funzionale, consideran.d o ~01ne rivelatori di essa la let1cocitosi poli·11t1cleare neut1·ofila, 1a fagocitosi 11egli organi linfatici e nel midollo osseo, 1'.i peratti,ità fagocita.ria degli endoteli vasali, l'iperplasia clel .1 nidollo osseo. In circa 3000 esperi~nze 11otò Ieno1111Je11i complessi, multif01·1ni, ii1 .apparenza contradittori. Le al te dosi di raggi sì mostra rono noci ve all 'orga 1.Ùsmo e le forme febbrili a.1\re1111ero più gra,·i, 1e piccole dosi o d·o si ·eccita111ti si mostrarono un\·iè~e 1nibi:trici de1Ja curYa termica. L •ora de11a irradiazione si dimostrò uu ele1ue11to c1i alta dmportanza, capace per sè cli determinare l'esaltamento o l'attenuazione della forn1a febbrile. Essa de,·e cad€re 11el momento opportu110, qt1at1(lo cioè ne1l'orgamismo avveng·ono le ·reazioni 11att1rali, che a noi sono in parte rivelate dalla funzione fagoc'iitar.ia. Le d~verse forn1e ·mot1)ose si mostrarono iCli,,.ie~rs a111ente sensibili. Infatti .Le for111e {1C'11te graYi s i dimostr.a;ro110 · gt:n.eralnnente molto radiose11sibili, m entre le form1e croniche molto resistenti ad alte q11a11tità di energi.a. Ino1tr.e la cb.iadn-a associata ~ùl'azione de.i raggi X assumeva 111opinata·111e11te un1 potere modificatore clella curva itermica ancl1e in dosi piccolissim.e , feuomeno attribuito dall'autore alla produ21ione da parte degli organi eitropoietrlci stimolati dai raggi X cli ai1tico1 pi specifici, capaci cli rendie1.-ie iefficace l 1azione del 1nedicamento. Iµfine osservò d:iminuz,ione d cl t.111nore sp.1einico, rapido e progresslivo m11gliora1n1e11to del1l1a crasi sa11• gu1g1t1a. Tt1tti questi falti ilo attrassero ·verso la radiot~­ rapia della n1alaria, doYe d el resto era g ià stato 1

27r

SEZIONE PRATICA

prececl 11to da altri (V . l\1araglia110, Br11ce Skimmer, C arson, Signorel1i, De 1VI.arcl1:i) i quali però, tL011 a ,-endo ottenuto risulitati sod1d isfacenti, ave,·a110 uiegato ahl'energja radiante og·ni azione ai1ti111alarica. L' A. sperimentò su 290 oaisi di nia~a­ ria croniica e chi11.Lno r esist!eute con O.rradiazio11 i nella milza di dosd. di ragg·j relatiYa n1ente t enui, clistanzia·t e, uniformi in s11perfi.ciie e in pi-ofondità, al,t ernando periiodi di rdposo con opportinue rinnovate serie d'irra<liazioni. Lo .srtuielio tlella cun a termica e delle sue n1odificazioni sotto l'azione dell'energia r~diante lo guidò a moderarL.e le dosi, a distanzia·rlie op1)ortu11.aunen.te : l e ele,·azioni ter1111iche troppo alte do1)0 1'irracliazio11.e inclicava110 intoll1era11za e qurindi consig'lia\"a110 clo;-;i minori pit\ dista11ziate; l 'a~te11uan1eti.to lie,·e o l 'i11fiessibi1ità <lell.a curva .febbrùle incoraggia, ·ano iirvece a dosi maggi101-i. C011 qt1esta tecnica ottenne risultati sorrp rendenti : le ct1r~:e tier111icl1e si atte11u,aron-0 e scomparviero LOll un ri,t1110 quasi costante in un brev.e periodo di tempo e si àccom1)agnairono sempre ac1 t111 1nigliorame11to notc,-oJe cle11o stato ge11erale, dE:llla crasi s1anguig.!1a, a titlttzioJ11.e cl:el tt1more splenico. .....\..lle pri1ne irradiazio11i s.:g-ure g·eu era1l111ente di1ninJttzione lie,·e e di bre,,.e dt1raL1 degl~ eritrocit:ii, seguìta 1)erò da attmento pTogressivo e costanrte. Q11ieste J11odificaz.joni \1anno di p ari passo con quel1e del tumore e.li milza . I clolori s.p:eni.cii. aume11tano clopo qualch e ora dall'irradiazione, ta),·olta riappaiono; se assopiti; ma presto seg·ue 1111 progre:::;si,·o 111~g-.lioramento di tt1tlì i dolori, clelle molesti1e c.airatberisticl1e dei m a:arici, 111entre la 1niqza \ra più o m·eno rapidame11te, 1na· sic11ramente riducendosi . Per ciò che riguarda il l)R.rnssdita dopo le prime rirradi1aZJioni si ha tal:,·olta t111'in·vasiione di for1ne parassitarie 1neù sangtt t , poi 11 r.e perto gra<lu.almenrt:e diminuisce fino a cli ventare neg,ativ.o . I11fine i •efficacia de1La chinina associia ta a11 'az.ione cl.ei raggi è 1nolto mag·giore, sicchè dos~ piccole di essa dive11gono efficaci ove prin1a [e alte dosi erano insufficienti. L'-t\.. ravvic1na J.e profo11die i1wdificazioni che a·Y,-en gano negli organi ,e mapoietici e nel sangue dei 1nalarici cronici .irrcld1ati per mezzo dei raggi X 8.11e reazio11i che l '.alta montagna S1t.1scriita in qt1esta categoria cli malati. r\nc:he qui si osservano a11fatti r apiielie reazion·i ematologiche, il subita11eo rifiorire dello stato gener·a le negJi à.nfermi cl1e dalla pia1111ra salgo110 a1l1a montagna, le riacutizzazioni fr equrenti al pr:i1no contatto dell'aJta n1011t agna, riacutizzazioni con1babtt1tc p,erò efficnce1ne11te da.Ila chinina . 1

7

CESETTI.


2j2

lL POLICLINICO

'

CHIRURGIA.

[i\NNO

XXVII, Fase. 91

ra<.lioscopico, una tasca della grande curvatura, legata alla trazione esercitata su essa d a tllll'a.11sa digi1ttnale troppo ~o.rta. Se, lli più, ·l a .b occa è sit11.aita s ullo stomaoo ad 11na certa distanza al <lisopra della grande cu.rva:hura, si forma un basso fond·o gastric-0 che si vuota difficilme11te. Sede della booca 1nel punto declive dello stoma·c o, -s·ede ct.ella bocca sulla porzione pilorica dello stomaco, sedt· della b,o cca abbasta;nzia lontano - ma non troppo - da·l l'angolo dttode·n·o d'igiun,ale st1l digiru·n o, tali ~ono le condizioni che faivoriscono al massimo grado 1'ev•acuiazione dello stomaco .p er la llocca gas tr<)· t.n1terostomie.a. Il calibro r..t jla bocca eostitttisrp eguialmente un fattore di c1ti 1'isogna tenere ~an conto. E si capisce <'he tt11 piccolo orifi,c i10. i'll oor.rispondenz.a ael quale Si possono prodttrri:; l!tlL"lCrose frangie m11cose, (lebb·a ftmzionar-e m J1f r1 n1cdiocremente. E sopratutto su g.Ji stomaci :fla.coidi, dilatati, che si osser\·a l '':'Vl:'<'.uazio!!-t~ qr,atl1 i$tant:i u·e a dello stomaco !JUan<.1t@ la oocca gast'"<\-~nter 1 '-c:..tomica è stata fatta 1nel punto Gt<'live d..-Jlo sto 11ar.<'. ~ sopratutto su·g li stomia.ci ipertonici che si vede l'evacuazione per la booca gastro-irutesti,nale farsi nel mome11to delle C<Jntrazioni dell'antro pilorico. F1ra gli acridenti cl1e possono seg·ui.re lo stabili111'enio di t1na hocoa giastro-inte.sti:n.:alie, 1a diarrea ha ricbian1.ato da lungo tempo ,} 'attenzione dei cl1 irurgi. Sembra irisu1tare ,d alle ric-erche di Mathieu e dei Stt·o i a1liievi che la di,arr ea dopo la gastro-enterostomia è spesso legata ad t1na eviacuiazion·e .attiva dello stomaco i)er la ;bocca. Concludendo, l' A. si d omain·da se no,n sia log·ico e.li provare ia d adattare la tec-nica allo scopo che ci si propone di r aggi1111gere: 1° Si tratta di uua Sttenosi pilorica a11tica cl1e -lJ.a prodotto 1111a dilatazione gastrica c ,011 atonia 1nusooliaire? Su: un taile .sto1naco 1a bocca avrà t.end enza a fu111Zionare meccanicaime11te, l asciando cl1e lo · stomaco si .v uoti .i11 11ochi .i stanti, 1ciò 0he farà temere l·a comp.arsa della diarrea. Ma siccome i·n tali malati ci si propone di ottenere un'evacua- . zi.011e g.astrica per la bocca •e .n on un dren.ag·gio dello s tomaco, si potrrà ia-ccorutentaJrsi di pratièare una piccola bocca nel p1Unto "'dec1i·ve dello st0maco; 2° Si tratta di un malato portatore di un'ulcera duodeno.pilorica in evoluzione 1per il quale si cere.a di mettere in .riposo lo stomaco e per il qua le n on si può o :non .si V'u ole p·r~ticaire wna resezioné giastrica ? Si stabilirà a:llora. su questo stomaco, generalmente ipertonico, una bocca larga, con sede sull 'ain,t ro pilorico presso la piccola cur\ atura. Vi ·s a·rà tempo, più tardi, se la gastroent erostomia non sem.b ra mettere sufficienten1e11te in iriip oso l a regiorie dell'ulcera, di pra,t icare una B. l\.IASCI. cs-clt1sio11e pilorica. 1

Osservazioni sul f11nziona111entio delle bocche ·gastro-enterostomiche. (G. METIVET. Ld Presse Méd ., ·U. 8, 28 genn. 1920).

Blal{e ·e Ca111non, Legge.t·t ,e Mat1ry, Ke11i.ng, Del,b et, Tu.ffier han:t;io ammesso che l 'evacu1azione per la boc<'a gastro-intestinale è illulla al~orchè è pro.tirata s u u•110 stomaico 1a ·piloiro ·p ermeabile. Leguet1, Bérai:rd e Destot, Pers, 1Grray, Pet1~en, Hartel, Resse·, 1V[11111z, Maingot e Wolfsomm a·vevano tutta·via constatato cl1e l'evacwazione per J.a boe.ca si fia .anche i 11 caso di ipiJ.oro perm eaibile. Come spi~g·a.re qt1esti paa.·eri divergenti? L' .I\. ha ri:preso con il prof. Hartmainn 1'€Stperimentazione sugli a11i.mail~ ed ha p 1o tuto osservare che se la bocca Ù13. secle .s1ulla l!)Orzione cardi·aca dello stomaco il <Contenuto gastrrico passa in totalità per il piloro, m entre cl1,e se Qa bocca risiede sull'ai11tr.o pilo.rico il contenuto g·astrico passa quasi esclusivamente per la bocoa gastrio-im.testi·n ale. QuanJto all 'obliterazio11e :anatomica delle bocche gaistro-i·ntbestinali p['atticate s u stomaci a 'Pilor·o permeabile, che .ailcuni aiUtori {Kellin·g , Tuffier) ha11no ammesso, essa !11011 è lega t a allo stato di permeabilità del piloro. Quesite obliterazioni son'O in realtà legate ad u11'.u lcerazione della bocca segnìta <la cicatrizzazione. Non si p ·u ò amm€<ttere che t~·na 1bocca bene orlata da una mucosa da·pr)ertutto rontintla possia, .nell'taS1S enza di og.ni teS·· ~t1to. :ioatrizia1e, obliterarsi ~nicamente perchè è. 1n'l.rt1l1zzata; quesito fatto sairebbe contrario alle leg·gi di patolog·ia generial·e . Il modo d'evact1azio1~e dello st•o maco dopo gastro-enterostomia è va1"iabile. L'evacuazione gastrica ·può farsi senz•a che le contrazioni gaistriclte i:11·t erv·en ga1Jio per p.r.o dmre qu·esta. evacu,a zione; si vede .allo s-chermo il bismuto rar.rivare ·nello stomaco e gwada1g nare immediiaitan1ente, per la bocca, il ·digi.u·no. Nella maggiora11za dei casi, p erò> l '<::·v acuaz1one g·astriaa .sembra legata all 'esistenz.a delle contrazioni gastricl1e : i nfa.tti, dopo 1'iingestiio ne di u·n a pasta al bario, si ved,e una piccola parte di questa pasta passa·re n.eJ digiuno, poi con1paiono le cont'fazioni gastriche e al momento in cui l'otlda di contrazione arcr.-iva i n corrisp.o nde11za dell 'a11tro ·pi·1 orico, un boccone di pa.sta ba'1'itata passa 11el digiuno. Se il piloro è permeabile l'evacu azione ipuò fa.rsi per getti Stlccessi vi, nello ste~so terr1po per il piloro e per l a boc0<'1, impiègando ordi nariamente da tre quarti d'ora ad un •ora e mezza. Due f-aittori sembr.aino sopratutto determinare 11 'modo d'e,·acuazione dello stomaco: lo st a to della tocca anastomotica e lo stato dello ston1aco. Sul digiuno, se la bocca ha sede .troppo \'Ìcino all 'angolo dit1odeno-digi11nale, si .p'tlÒ vedere, all'esBn1e 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

7

(14)


{1\ NNO

XX\'II, Fase. 9]

ACCADEMIE. SOCIETÀ MEDICHE. CONGRESSI (~OSTRI RESOCO'.'\Tl

273

SEZlONE PRATICA

l':\RTICOLARI) .

R. Accarlemia ltledica di Ron1a, Sed11ta ordinaria del 25 gennaio 1920.

Presidenza del prof. V . AscoLI, vicepresidente.

Cisti gassose del tenue.

po doloroso. 1Ritiene la di.a.1g11osi faci le i111 ten1po di ·E:1pi1d emia quando si verifichi paresi dei muscoli oculari (diplopia) , leggera iperemia congiunti ' ;ale, confl!lsione m~ntale, e spasmi inuscolari . I~ '1 esame doè] liqui do cefalo r achid iano non ba di1nostrato alt~ razioni r ilevanti se 1non in ·caso i 11 oui v'era aun1ento n otevo1 e della pressione e dei ·liufociti : in q1Uesto caiSo ,.i fu emiplegia di origine centra1e e morte. Le colture del liquido cefal,o rachidian-0 come qu elle del sangue han no dato risultato •negativo. DaLl'iniezione in 3 scimmie di polpa cerebrale e m1dollare non l1a avuto am.cora alcuin risultato, bisogna però te11ier conw .che non è trascorso Tu11 111ese dall'i·niezione, periodo che si i-i.tiene talora 1necessa.r io all 'in.cu.b azi.o ne. Le poche alterazioni specie vascolari sono nella sostanza grigia. Ritien•e non si possa mettere in rapporto ·col 1b otu]ismo e che la malattia 11a inv.ece molta affinità .o on ~quella di HeineMedin (poliomielite ant.) . L'O . l'ha chiamata epidemica perchè è in fatto largamente diffusa not1 solo in Italia ma anche in Etl!ropa. 1

1

R. ALESSANDRI. - Rifty"iSCe '5U di un caso d i cisti g·assose del tenue che .g li è 00eorso di osser''aire in .uin i ndi<Viiduo sul ,quale interven>DJe per s~nos.i pilorica, dee.esso in seguito per bronco-p.olmoni.te . Presenta il pezzo .anatomico e ricorda le di ,·erse teorie sulla patogenesi delle cisti gassose : quella della li11faugite stenosante o ahileferite stenosante con· dilata.z ioue consecutiva e quella baitterica. 11 prof. Bastian1elli, presa la parola, riferisce di a·ver osservato .n el 1912 un caso che pr.esenta alc11ne picc-0le differenze .ma co1lima per i fatti cli 11ici ed anatomo-pa1tologici con .quello rif erito dal prof . ..i\lessandri. Il prof. Margaa.~ucci riferisce di aver aivuto occasione di osservare anche .e gli ttn caso d'~ cisti 1gassose del1'u1tima p,orzio1ie dell'intestino tenue.

1

1

Sulla cosi detta encefalite letargica (encefalo mielite acuta).

A. BrGNAl\II e A . NAZARI . - Il prof. Bignami anC'lLe a 111ome del prof. Nazari riferisce le l oro osser\·azion.i cli11iteh·e e ai1atom-0-patologiche soIntorno a11e oscillazioni sftgmiehe pra 25 casi di ·e ncefaljte l etar:gica, 7 dei quali con cosi dette di Traube-Hering. autopsia. I reperti anatomici sono stati uniformi, GIOVANNI GALLI . L~o . intrattiene l 'Accade~ salvo iri. un caso nel quale esistevan 0 1 1umieron1ia sulle osoillazi011i sfigmiichie di 3° ordine cosi- sissime -emorragie punti.formi ; e le alterazioni detfe di Traube-Heriug. esclusiv·amente miciroscopiche e verame·11te caT.atPresenta varie grafiche del polso e del respiro teristichie, erano loc.a lizzate s pecialmente nell a sonelle q11ali si vedono contemporaneamente il e oscil- stanrza grigia dei gangli 1dE.lla base , nel grigio lazioni di 1°, ?JI) e 3° ·grado . 0entrale e 11,e i 11·u·c.lei a<liaoenti , nella cuffia dei I.,a prova cr;>ri·n ciiJpale che queste oscillazioni so- peduncoli .e del p,o nte, 1uel bttlbo e n,e l m idollo n-0 di ·g enesi bul!bare l'O . la fonda sulla \I)Ossibilità spinale. Esse consistevano in un infiltrato unidi provocare queste osciJJ.azioni con l 'atropina, forme delle pareti \r&Sali e peri\1asali principalla quale non solo ha la proprietà di rendere pa- mente delle ·v.ene di pi ccolo e medio cali1bro, co1etico il centro del vago ma di esaltare i centri va- stit u ito da linfociti gra11di e ·<la poliblasti di Masomotori. Ritiene quindi chre il valore cli·niico xicnow con qualch.e ra.r o plasmatocito e leucodelle osci11azioni in parola è quello di indicare cito eosinofìlo. Le alterazioni della neuroglia e una i perfu.n zione dei centri vaso.motori ed una dei t·e ssuto ne1-voso erano :p·u ramen.te regressive di mi tJ.uZJione dell'azione frenatrice del vago. coi caratteri a.e lle degen·erazioni a·cute. Dal punto cli v·i~ta clinico ha,1ID0 o sservato u.11.a grande vaSulla encefalite epidemica. riabi1ità delle sindromi speci1aLmente iniziali della • V. _i\scoLr. - L'O. riferis-ce su 27 casi di ei1- malattia, che hanno :raccolto in 7 gruppi . JXIalgraicefalite epidemica osservati nella Clinica med,i ca do c1uesta s\;ariata molteplicità delle sindromi i nitlal dicembre ad oggi. I~s1)on e ed i11ust ra l a sin- ziali gli inrf ermi pr·e sentavaino talora già nella drome varia della. mala.t t ia ie il mut abil@ decorso pl i1na fase e sempre nella seconda ttn insieme 11€.i successivi periodi di ogni siaigolo caso. Crede di sintomi pei quali non era difficile fare la diache essa si possa a .i videre n1elle seguenti forme gnosi . I,o stttdio del li1quido cefalo-rachidiano è stato ;ftatto clal dott. Pilotti. La malattia in que~1iniiche: forme letargiche, forme delira nti. forme .a t ipo di paresi centrale o paralisi perif1er.i che, s tione ha av·ttto varie d enomin1azioni. Prevale ot.. · forme ·con ipercinesi (coreiche, spasmi cl-0nici 111ai il con,cetto di raccogliere i casi osservati sott-t :-peci-e dei muscoli addominali, ecc.), forme a ti- il 11ome di ei1cefalite letargica, denominazione 1

1

1

1

1

( t

5)

'


IL POLICLINICO

274

ibri<la, c.h e, se si potesse dimostrare in modo si· '!U~ o che l'epidemia descritta dal Dubini in Lom\)ar dia intorno alla metà del secolo scorso e che ha coll'atttta.le una ·g ran,d e somig.lianza, fosse identica, dovrebbe esser~ cambiata in quella di «malattia del Dubini ».

[ANNO XXVII, Fase. 9]

In 8 c~i la Wassermann da lui eseguita è stata negativa. • I l prill. SPOLVERINI dice che sud bambini h.a potuto notare ahe i 1 polimorfismo di cui hanno ampiamente parlato i proff. Ascoli e Bignani non sarebbe semipre spiccato. In essi p·r edomi·lvano sin.tomi 1oorei!form.i. Il 50 per cento sono gua:ri ti senza cadere in stato letargico, anzi in soli 3 Discussione. casi ha osserva,to vero letargo. Chi~e l'esperienza Il .p rof. Gosro dis<YUte 1b revemente la contagio- sulla tera·pia specie in merito alle i11iezii.oni di sità ·d ell'encefalite letargica. Rri.corda che mentre· siero di cava·l lo e di siero antistreptococcico. i·l prof. Big.nani ha documentato con un •nuovo Il pro.f. CERLETTI riferisce come da ricerche di notevole esempio l 'inesistenzp. di ·t ale conitagio- laboratorio si hanno ·m olte .analogie tra i 1 cimur·sità altri sostengono il cro ntr,a rio : così CesaTis iro dei cani ·e l'influenza. Le affezioni del naso ,. Demel ha riferito alla Società toscana d'igiene dei bronchi, le [>neumonri.ti nodulari e molte aifsu di un 'epidemia da encefalite . in .neonati. Ac- fezioni intestinali e nervose dei cani si sono nlesse ce11 na •poi all'esordio 1d~lrra malattia, come al pe- in raplJorto col cimur1·0 stesso. J..e ricer0he sulle riodo in cui essa u:>otrebb~ essere molto trasmes- a.Jteraziond :a.n atomo !Patologiche sono in tutto sibile in analogia ad altri morbi del genere, come simili a quelle della encefalite : si tratta -di una la poliomielite anteriore e l'influenza. Quando si encefalomielite infìltrativa. I .cani col cimurro riuscirà a co11oscere il germe specifico dell'ence- sono stati divisi in 1due gruppi : l'uno a forma cafalite si deluc-ideranno anche le parti misteriose tarrale, l 'a1tro a si~tomi nervosi : cloni, tics, padella sua epi·d emiologia . No11 vorrebbe si esclu- resi . :N'el primo gruppo sono stati a.·iscontrati un desse la .n atura influe!17...ale del morbo. Enumera certo numero di focolai di mielite ed encefalite le ricerche di laborator~o istitwite su molti m'ate- lievi; .in quello a forma nervosa i focolai .é.rano in riali patol ogici e da cadaveri encefalitici e descri- mag.g1or numero e di estensione ma.g giore. Evivendo come risultato [>ositivQ .solo quello di ta- .de11teme11te sii tratta di un processo che in certi 1un·e reaziond. serologicih·e . Il siero di sangu,e de- oasi dà scai;si focolai, in altri Jocolai a.bbondalllt1. gli infermi ed i liquidii cefalo-ra-chidiani a,.t:io o-o·lu- I cani affetti da ciant1rro e con for.me a carico del '" ... tinerebbero ri.11 grande maggioraniza ed a ta.ssi di sistema nervo.so, con atta;cchi convt1lsivi, epiletI : 500-1 : rooo singole va:r.ietà di ba-cil·li di Pfeiftiiei, dopo due a sei mesi .se veng·o no a gua1igione fer. N ell 'interipretazione tllOn pttò escludersi il raip- presentano diminuzione 11otevole delle facoltà psichiche. porto coll'itrfluenza nel senso che bo-li encefalitici . siano prima s tati degli in.rfltuenzati. In ogni modo Il prof. DE SANTIS si intrattiene so·pra alcuni è So\·rattt1tto singolare il :fatto che talu ne varie- dei 1dist1trbi di cui ha inteso parlare, dolori, patà tossiche del b . di Pfeiffer siano ca1)acd del fe- .resi, astenie, e sul sonno. nomeno :reattivo. Rileva com.e i disttUìbi psichici c.h e si osserIl prof. VALAGUSSA crede an:risch~ata l'afferma- vano hau110 ttna certa imiportanza. l\1entre ·n ei dezione che l'encefalite letargica non abbia nulla liri amenziali hanno carattere diverso, sono fantaa che fare con l 'infl·uenza. Ricorda tre tipi d'.ìllr stici, materiati di immagini create, negli encefluenza: cerebrale, toracico e ia·d.domina:le. falitici prevale il delirio professionale. L'ha osservata ii1 bambini i 'cui familiari erano J.l proseguire a fare e a dire cose che han detto affetti da influenza . Crede arrischiata l'analogia sempre, ohe .. han fatto sem'Pre potrebbe sino a della malattia con quella di He.in1e-Medi11.. un certo punto essere spiegato col modo d'inva• Chiede al praf. f\.scoli schiar1menti su i ten- s1one. tativi <lii terapia e se ha aivuto buoni risultati dal.la Fa notare come :ll01la pratica eomincia110 i casi urotropina come per La poli.otuielite. Egli ha te11- di fobia, .su 16 encefalitici ne .ha avuti 3 co11 fobia. tato la cura iproposta dal l\1elins -i~ America che Dice che bisogna guardarsi dal confondere le foravrebbe dato buoni risultati anche in stato prea- me lievi e guarite con i disturbi psichici e neugonico e ol1e consiste in iniezioni di a drena11.n a rologici post-influenzali dato che dopo l'inflttenza ne:llo speco vertebra·le. Nelle scimmie in America restano spesso dolori newalgici, leggeri stati stusi ebbero risultati ottimi. porosi~ leggeri stati di eccitamento. Il prof. DE BLASI ricorda di a\·er compiuto l'anIl prof. PESTALOZZA ha osservarto in clinica osteno scorso delle cr:ic·ei·che su di un cervello inviato- trica alcuni casi di ei1ce:fa.Jite letargica 11ell-0 s·v olgli dal prof. N azzari e che ifurollo negative. Que- gersi della gravidanza. Raccomanda la diagnosi st'anno ii1 4 casi ebbe risultati negativi, in uno differenziale con la corea gravidica. 1·iscontrò u110 streptococco . Il prof . .!\.SCOLI risponde i vari oratori. Non è 1

1

1

~

1

1

1

(16)


• ·[.\.NNO

XXVII, Fase. 9] '

'

propenso a credere ohe esistano rapporti stretti tra l'agente etiologico dell'in.fiuenza e .quello dell'encefalite letargica. I fatti .catarrali li ha osservati solo nei casi ra;pidamente l etali. Ha osse'l."vat-0 malati che tre o quattro mesi prima avevano sofferto d'influenza. Per la contagiosità no11 è del parere che sia assolutam€nte inutile una cert a profilassi. Ha osservato duè casi di encefalite nella stessa casa e iriferisce constMg1i che anche 1tn a1tro col . lega ha fatto una osservazione s imile . l-Ia osservato anche lui il delirio professionale. Quanto al decorso, illJ alcuni oasi (3-4) è stato bru~o, il letargo qualc he volit.a è stato j nterrotto, non monos intomatico. Criterio im11ortant e di diagnosi differenziale con la corea è il non •t rovare come in questa lesioni del iettore e la dtirata della corea stessa. Quanto a i sintomi post·umi riferisce ohe un infermo dell'anno scorso· è in stato di semi demenza. Quanto alla cura ha avuto risultati abbastanza buoni d:a11a Ùrotropina, 3-4 gr. per bocca o iniettati ·nel sangue. Risponde quindi a i diversi oratori il prof. Br(7~AMI. Dice di aver .ricordato i due casi di donne ptterpere clie al•l attarono i loro bambini sen.z a che c1uesti venissero conta_giati, come semplice dato di fatto. Riferisce d i non a\·er riscontrato ~lc1111a lesione n ei feti di c.l11e don ne morte i)er encefalit e letargica. Qnanto alla s i11tomatologia 1Jo11 si ba un s0l sintomo essenziale : ciascuno cli essi l)ttò m ancaxc. Le osservazioni fatte dal prof. Spo}verini sono d'accordo con quelle da lui c-Ol!Ilpi11te nel l 1ospedale cli S. G iovanni. Sui postumi ricorda un caso nel qual e 11 e11cefalite l1a dato sintomi c1i lesioni clei nuclei lenticolari. Per ·qttanto si riferisce alla contagiosità non ha osservato contagio tra i IaDJiliari, m a n·on avèndo dati s1cnrf, è 111eglio pel momento uon pronunziarsi. ~011 crede rari i casi tlelle forme ambulatorie. lJna sindrome come q·uella che ora si osserva ·11on ricorda di a'\·erla mai veduta e conclude dicendo cl1e t11tti g'li argomenti parlano a favore clell '11nità della ma latti a con l'influenza. Non disse si <lovesse cambiar non1e ma sollevò •l a ciue.stio11e d el la icle11tità della 1nalatti a attuale con q11ella clescritt a dal D nhini. E. C;Ross1.

Società ltledico-Chirurgica Aoca11itana. .'\cl11na11za del 9 g eu11.aio

275

SEZIONE PRATICA

1 920 .

Esperienze di zaffamento intravasale di grossi tronchi arteriosi. _\LBERTO CAucc1. L'O., ir.icordati i due casi clinici pubblicaiti nel « Policli nico », Sezione pratica, 1918 , l'uno del professor Mattali dt zaffamen·t o del lume d el segmento m ec1iastini-

co delLa caroticle primitiva , per ~·morragie se· c.011dairie ri p etute, 11altro persQllale di zaffamento diel tratto in.trap1etroso della car.oti·éLe iinter.n.a, praticato dal segmento cervic a1,e deJ. vaso, l)er l1lcerazione di esso nell'orecchio medio ·Ì n seguito a lesione volontaria, rif€Jrisce i xis ultati di 15 esperienze eseguite nclle grosse arterie del cane sia c-011 zaffi di garza, che con fili di catgut e con lembi muscolari ed aponeurotici, i11tTodotti co11 specilli d iargento biifidi e ottusi, nel lume delarteria stzi,o nata, così in senso periferico come in senso centrale (periodo d'osse-vazione da 36. ore a 30 g iorni) : 1° 1nai f eno·me1ii ertibolici ; 2° la tr.o mbosi determin.a.ta i stantanerai.n.e111 te dal corpo e:Strainieo si pro1u11ga oltre i l limite di ess·o ne] lume vasale per ttn tratto <ta 3 ad 8 mm. : è un coagulo .solide, tenace, che occu1)a a stampo il lume aTterioso ·e t ermi11a a cupulai aderendo fortemen.te aJ coo.gu.l o impigliato nella trama dello ZJa:ffo; le collatera:li che ooscon..o dal tratto zaffato so.no al! '.origine obliterate <l,a 11n coagulo a11alogo per ,l 1estensione e.li 2-5 mm.; quelle che 1iascono oltre il t ratto zaffato nei 1)rim1i 8-1 1 1n.n 1. sono similmente ob1itera té dal m edesin10 tr.ombo soprastante ]o 1..affo o da 11na su a propagg-ine parietale, le altre più distanti sono pervie ; lo ~nffo spinto centralmente .n ella carotide fi.110 a pes~are n.el lt11ne .clell'iaortn vie11e pr.uiett ato dalla corrente contro la l)ar ete, provocando un s olido coCl!gulo p é1rieta,l:e poco e1eva t·o che si nlodella sulle ineguagliranze cl e1lo zaffo, s enza os truir.e il lt1111c .ao1·tico; 3° la q11alità, J estensio1ic e l 1e\·oluzoin-e del <.cagt1lo sormontante lo zaffo sono identiche a c1uello pro,1ocato dall'all.accia1n ento del vaso siu11netric·o a llo stesso ,l ivello; 4° l'invasione conn ettivale, p·e r opera di 1111 tessuto cli g i:anulazione pro·v eniente dalle pareti vascolari, sostituisce ia1 s-eco11ck> tempo il coag·ulo, fo rmando t111 solido bloc~o connettivale, facente cor po con ]a p,ar.ete ar.t eriosa, il quale si: infiltra a stampo, con1e 1111a calata fluida, 11e]J.a tra ma dello zaffo, ·O assorbe i fili di catgut, o·v\•ero sostitnisce il .tess11t-0 dell'i11nesto vivente (apoue11rosi, 1nuscolo): il coagulo sovrastante il blocco zaffato \·iene anc11 'esso sostituito dal c.on11•e ttivo, che ne riduce così J,e dimensio.ni da foc1nare come u n.a vernjcia.tt1ra liscia .e rego1ru·e dell'esterno libero dello zaffo, riroprendosi d'uno stratairel]o endoteliale. L'O. riserva'lldosi di ·fare altri studi s u questo proeesso, assol uta.m ente originale e nuovo, st abilisce le segt1enti indicazioni : r ) per d.etoern1iriiare l 'obliterazione di grosse arterie per _lesioni parietali che colpiscono segment1 di esse 1iori facil me1ite nè direttamente ag.~redibili, quando queste lesioni 1 n on siano tratt abiJi a distanz.a in altra •g-iu.isa; 1

1

1

1


[ANNO XXVII, Fase. 91

IL POLICLINICO

2) come .m etodo sen1plioe e diretto di cura ·dell 'esoj ta.Lmo pulsatile; 3) come metodo di ct1ra di certi arieiirisnii a rtero-ve1ios·i (c:0111e l a varice .aneurismatica) , .ecl ;anche di certi ancurisnii sacciformi, qu.ando non s ia facile ii1terrompere con altri mezzi la corrc11te saugL1ig11.a n•el tra t·t o comunicante oon 1a s~cca., anche volendo poscia sowrimere la sacca stessa ; 4) <'Ome nietodo preve1itivo d' e·1nostasi n.e l1'estirpazione ùi tt1mori aderenti a grosse arterie, q u.ando 1'allacciatu·ra centraJ.e preventiva non sia st1ffìcie11 t·e e c111e!la periferica sia ineseguibile (es . tun1orj cervicali .adere11ti a lla carotide) ; 5) ·n ei casi cli eniorrag ie secon.dari e per ul(:erazione <l·e11 'aTt eria 11e]la sede dell '·a l1a·cciatn r.a .

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. . CASISTICA E TERAPIA. '

Il significato della lJertensione. V. Toro> (i11 Hospitalstide1ide., 4 giugillo 1919, riferito in Th e Pr1 edical R ewiew, :novembre 1919) constata che v 'è anreora !llotevole differenza di opinione su questo argomento. T. 1C. Janiewoy, p. es., pubblicò nel 1913 u :na aoolisi s tatistica in base

a lla quale sosten'tle ehe scarsa importanza ha, rispetto a t11na futura longevità del paziente, la const atazione di u·n~ i)ressicme alta . Ma egli escluse tutti i e.asi {'he tern1ina·r on-0 ipoi fatalmente dentto . ' un a11ino giudicandoli di poco valore, perchè. esaIttero di cscura interpretazione ·in un neonato. mil1ati n el periodo t ermi1nale della malattia. L' A. h a ia nalizzato t utti i casi c on alta ·p ressioProf. R rcc.\RDO F uA. - Un bambino s·e nza a1c11na tara ereditaria, presentò a .t re giorni di età 11e ammessi nel Fi11seu Hospita.111.e l periodo r9139r6 : si •tratta di 164 casi oeo11 IJressione permanenittero. L'ittero si è ainda.to p er due m esi sempre teme nte sopra r8o. IJiù acc entua ndo: il bambino però c r ebbe •reg-0i: noto l'esito s u cc·essiv-0 di 157 di essi ·e nell a·rme11te di p.eso, 11011 prese11tò niai feci iacolich e 1'84 % s i ebbe la morte den tro due anni. La morn è pig·m:ent1 bilia ri nelle uri1J.e . Esa111 e gener·a le talità inoltre fu direttamenite propo.rziooo.le al11 e::g.a ti v-0. Doì)O qt1esto periodo, arresto nell'accrescimento 1'altezza della p1·ession°e . D ei 1timan·e nti 16 % aldel peso c-0rp-0reo, to1~pore J11anifesto, fatti cli iir- ottrn:i sono ancora vi v i a 5 anni d a.I la constatazione 1it.azi-0nie c-0rtica:le. Il bambino conta ora qtlattro aell 'ipertens ione : ma ]a maggior pa.11te sono invalidi che s i ma111t.engono i·n vita solo facendo il n1es.i di et à , pesa 4 kg-., l1a :inanifesto l'ittero, no11 miu imo lavoro possibile. In 2/3 dei casi era dimop iange m.ai, J20l)Pa b e11e il seno matè rno, ha g ior11alme11te ro-20-30 brevi <:01nsvulsì,o ni c lonicl1e. Cre- s tr,abile la sclerosi r e na le. Se .sà correggono l1e cifre di Jaineway, n el se!llSo di inolud,ervi i oasi che (ll' I'(). di do·ver q11i es~ludere 1'ittero :fisiol.o gico egli ·sca·rta, .si ottiene una rmor1talità del 79,7 % inel d·ei neonati, l'ittero dra atresia delle vi,e biliari , così p u re ritieue 11on .d ebba !l'ittero essere esp o- ·p eriodo c1i due anni : assai vicina a quella osservata dall' A. J1e11te cli u·ua for.n1:a settica, 11è di un'at'tofia del Nel Finsen Hospital la pressione è m isurata a lfeg;ato . P.ensa invece s i tratti di ittero abi·tua le m.0no una volta la setti111a:na dallo stesso ossergr.ave , f-0r.u1a fa migliare, d.a causa .jlg not a, a provator·e e con lo stesso apparecchio. Si usa uin bracg·nosi g·e n erale1nnte infaust a . cial e largo. La misu1'a è ·p resa mentre il p~iente è in let,to. La m.aggtior parte dei soggetti con iJperEstrazione di un proiettile dal corpo tensionie e1i.ano an1z iani ma, data un'alta pressione della 2a vertebra cervicale per via transfaringea. sainguigilla, vi fu poca, d ifferenza sulla prognosi FRANZUTI . Rias.s11me un c aso in c ui, IC·Oll opruelle varietà. · Gli uom~tl•Ì 11elle serie esamiinate portu110 zaffamento faring.e o del tram~te di t1u furouo i.n ma.g gior num ero che le donne : ma anproiettil.e, che avle va a btravérs·a to la boooa e d il '" che qui poca diifferenza si 1e1bbe per il sesso rifaring·e e raggi t111.to la 2a. \•e rtebra cervicale, si guardo a lla durata del1a vita. ottenue la spontanea ood:u ta drel proiiettile., evi · K. Faber (ibidem, ibidem) ~riticando le vedute ta11{lo cosl t1n g·r.a\ 1 e a·tto op.e rator:•o . <li Top1p riohia m ra l'attenzione s ul fa.t to che tutti i paz;ienti ri-O<YVrerati nel Teparto di questo A. erano 1

...

1

1

0

1

U.n nuovo trattamento della. p~rtosse è stato pre· contzzato da Challamel. cons1gl1ando delle corse in automobile a 40-50 Km. l'ora. In tal modo aun1enterebhe la pressio11e en clo-polmonare e si otterrebbero g1i effetti d i tm bagno d'aria. sotto pressione, oltre a modificazioni nello s tato cl' in'igazione s anguigna dei polmoni. (] ourn at des Praticien s, giugno 1918) .

aardiop.atici. La prognosi osc ura form1tlata da 1"opp dovrebbe per ciò limitairsi a i casi in cui cardiopatia e iperteuision,e sono associa te : e iainche così essa è probabilme11te .p essimistica e la interpretazione delle cifre di Ja n ewiay un pooo errata. SEB.


[A~ ~o

XXVI I , Fase. 9]

277 .•

SEZIONE PRATICA

Su fenomeni eardlO·· V&scolari provocati dalla compressione degli aneurismi artero-venosi. La diagnos~ di ai1eurisn1a attero-venoso, dice W. Frey (Munchn. JY!ed. TVoch ensch., !il. 39, 1919) non offre di solito d~fficoltà. E ssa si fa in base alla pulsazione della v e na e al fremito che s opra di essa si p ercepisce . L '.uno e 1;ail tro fenomeno posson o però esser dovuti anche a d .a;ltri fatti morbosi ; essi non sono compbetan1ente oà:r attcristici diell 'a11eurisma nr:tero··\1 enoso. lV[olto più caratt~ristici e più interessanti sono a lcuni fe1101neni che una compressione esercitata s ull'a ne ttrisma provoca nell 'aippararto ca rdio-vascolare : il rallentame11to de1 polso e .l 'a ume11to della pressione sangt1igna. J"')~r qttale 1uecca.nismo avvengono qttesti fenomeni ? I. ·aume11to d ella pressione sa11g uig11a potrebbe es:ser do\1 ttto a cattS'e meccaniche (l1cggi di jclraulica) od a fenomeni riflessi (i11 seg11ito a1gl i s,tin1oli eser citati sulle p areti d ell'a11eurisma) . La pri1na ipotesi ,·.ien e eso111s3. e la ~eco11da oonfer'uttta da1l l' osservazione, ch e n egli i11di·vidui ai quali sia stat a praticato. l'anestesia lomba r,e , l a compressione dell'aneuris1na no11 pro\'oca p1ù u11 aumento della pression e. È dunqu e ov\io i)en sare cl1e 11ell 'aneurism a g li appar at1 se11siti,·i t cr1ni nali si trovino in uno s tat~ d'ip.ereccitabiil:i.t à clj modo che , sti11101latù dal'11a compresStio11c , essi ico11clt1co110 al centro ,~asomotorio degli sti1noli su.fficienti a provocare, così, per via riflessa, ttn ~n1ne:t1to de lla press1on e sanguig 11a . I>assanclo all'altro fenon1en.o, a lla l)radicardia , si })Ohrebbe rite nerla t1na co11segue111,:i de11 'aumentata pressi0'11e del sangtte . Il raille11 tamento del polso è p erò troppo note·\·ole 1)er poter essere (lo\·t1to a questa sola oattsa. Il fatto ch e in segl1ito a lLa somm.i nistrazione cli atr oftnaJ con1 e pttrt: in segtùto a ll'a n estesia 101nbare, la connpressione esercitata sull'aneurisma 11011 è pi ù seguita da .u n rallentamento d e l ipolso, indica o11e tale fenomeno è l'effetto di u na sti111olazionie cer1trale d el vago. Gli st imoli centripeta li pM"tc•n o d a 11c p areti d ·ell 'ane11rismq_ compresso. La compressi.one eser.cilata ~11 u11 aine111isma artero-venoso pro·v·oca a d11nque p er v:ia 1iifiessa ttna stdmoù-azione del c.e!l.1tro del , ·ago, produce ndo bradicardia, e una stimolazione dcl centro vasomotorio, produ~ndo un a11n1e11to della pressione sa11gujgna . Ques.ti fatti <lin1ost1=a110 c1uali intimi ra pporti esistono tra il ::;istema card io-vascolare e g·lì sti 111oli periferici. l ' OLLITZER.

Gli aneurismi giugulo-carotidei. L' interv·ento n ella cttra cli c1t1esti aneu.nisn1i c1e\ e essere precoce ; abba11c1onati a loro s tessi , pro,·ocano disturbi gravi, quali dila ta7,ioni de lle 1

1

,,en.e, Llisturbi cardrira ci , r;e3piratori, m·ctdifìoaziaud. n ella circolazione cereb rale. Non vi è alcuna t endenza alla .gua rigilone SJJ011ta11ea, ainzi sono sempre a ten1e rsi l 'e,·oluziione cli processi infetti,·ii e 1l'accr esci1nen to conti11110 d ell 'ectasia con rottura ed emorrag·1a fatale . L e allacciature tardive (M . Leschelier, ]our'nal de 11iéd. et de chi r. prat ., 25 ott .. 1919) si fa11110 spesso in t essut:i i 11f etti .ecl espongono freq·u ente111e11te .al per.i colo di E.'111bolisn10 settico e l1i tro tnl) osi a s0enclente. L 'i11terYento precooe i11vect> evita probabilment e la legatura della carotide e può li111itarsi 011'l a s11ttt ra dc 11>arteria .

l. b. •

Flebite gonorroica. ·rI. Boas (Ug·es k 1-ift f or J_.aeger, 2 1 ag . 1919, riferi,to in 1'he 1ned. Rewie1e•, nov . 1919) constata • che la fLebite blenorrag·i ca è rara e ancora più r a rii i casi in rui si rtinvennero i g onocoechi. Nella lnaggior parte dei casi pttbb licati LI.a diag11osi è ba.saita solo sui faitt~ clinici, e la natura f 1t sosp ettata in b ase a ll 'essetrsi sv1ilttppa1ta la nialatti!c'l in gio,'a ni con blenorragda complicata, e con sistem a vascolare san o . D a to il cru-attere benigino dea.l'i11fia1nmaz.i10ne, rara~nte s i €bbe la opp,o rtunì tà dii ittll ,e same microscopico della vena

alletta. \'l\Tertl1cim ha (lel iresto ercisso una porzione

c.lella parete d ella vescica di" ttnra bambina di 9 anni <.tffetta da cistite bJe11orragica , e h a trovato n elle viene i gonococcl1i. i l.Itri autori hanno trov,a to gon ococchi ne lle vene prost atic:i e femoral<; di in.orbi per settt!icemia blenorragica. Se sii esa1trui.nassero aocurata.m ente tutti O. casi pubbil~cati di flebiJte ble norragica e si 1esclt1dessero quelli i11 cui si aveva sifi.lid.e o reumatismo, 111 uumero do\1rebbe esser ri(1otto a circa 20, e anC'h e 111 q1uesti si tra tta p.i ù <li ttna diagnosi di probabilità che di certezza . S,0 110 p~ù. spesso affieitti g1li ttomini, l1ell'età dai 20 a1 30 a nni . La flebit e si presenta 3-6 settiman e dopo l'intezione. Di regol a esis tono altre complicazioni, s'p·ecia l1ne11te art1ite. I~a vena a ffetta è dolorosa ; l'ia.r to edematoso . Te 111peratura aJ.ta; 11 p azi1ente no11 si sentè be11e. · Sono prese più frequentemente la saferoa e a ltre vene dell'arto infert1ore ; ma 1)ossono esserlo an che le vene de1l l)raiccio, l a dorsale della v.er g·a , il p1esso parmpinif<>rtue . I-1a 1dttrata è di 2-8 sctti1na11e ; aa prog nosi buona., l'embol!La eccezional:e. L'.. t\ . riferisce un caso i n c ui. la diagnosi, per.altro, è .basruta sui criteri di probabilità sopra .enunciati, non su1Il' esame 111icrosoopico. Vi fu .c:111bolia po,lmon are ch e 111isolse rapida111e n te. SAB.


IL POLICLINICO

.. ' • f Nuovi studi sulla digitale. . . ·

Le sos ta11ze attive della digitale ('vV. Straub, 'J1 ed. J( Li'n,i~, 1919, n. 51)

costituite da g.iltaai~, digitaleina, digitossi~; le due prime solubili in acqua fredda, la digitossina s olubile in alcool. Differente è d.,l conten11tc.1 di sost an ze attive nei di versi p.repa.raiti co1nmE:rciali ; il digalen, i l <ligipan, l'estratto acquoso a freddo aonitengono c1uasi u guali quantità ·d i gitalina e digital1eina e 11011 conte11gono affaitto digitoss~na ; nel digipurafx>, digita:l isato e nell'jnf11so si ha una. prevalenza di gita1ina parzrilalmej1te decompos1ta e presenza di digitossina; l a niaggior c111a11tità di questa si trova niella. digifolina . Contrarj a niente all 'opinioné com une, l 'inf11so è meno attivo dle11' estraitto a freddo. L' .azione c.1ella digit ale , qua1l e si può verifica.r e co,n l'esperimento (rall•e ntamento e pie n ezza del polso, a11mento della pressione del sangu e, ca1111bia1nem,ti nell 'e'lettro-ca11èL:iogramma), s1 può otten ere con tutte tre le sostia·nze attivTe (cligitossi11a, aigita1eina, girt:a1~na.) . La digdtaleina è la part e meno 1 stab~lle ; essa, in soluz~on,e acquosa, ·diventa presto inaittiva, eiò che spiega la facile a lterazione clell' infuso. La prontezza c.1el1' azio11e è clovuta alla rapidità del . riassorbi111ento, che è 1nassimo con ùa gi taJina . • La nota azione cumulativa della t1igita1e si osserva speci1al1nente con la digit~ssina, che è quindi p ericolosa ed infida; essa è invece mlnore per la gitalina. Qu esta sarebbe .Ja vera sostanza terapeuticamente 1.a~omandabile della digitale; v'è già in commercio qualche p·r.epa.r ato costituiit o soltanit o da gitalina. 00110

1

I

[ANNO

XXVII, Fase. 91

terranno rapidi 1niglioramenti, con emissioni .. ang uigne d i 150 g. ogni 15 g.iorni ; senza ricor-· rere al sal asso, s i possono 11&1.r e in tal caso sei -ventose scwi-fì,eate s ulla r eg-ione renale. In a ltri clisturbi, con r espirazione di Cl1e:yueStokes, crisi subentranti di a ngina i)ectoris, a11zichè i] salasso, si farà l 'applicazio11e della \'escica di g hiaccio sul cuore e si praticheranno· i11iezioni cli picoole quantità di mo1-fi1lc:'1 (2-3 mg.) .. • (! oitr11al d . P raticiens) . fil .

MEDICINA SCIENTIFICA.

Il substrato della• colorazione di Gram• (\:\:r. STOELTZNER. 1ì'f iinch. l\iediz. -Vrl oclz . 20 giugno 1919) .

1

--

1

fil.

Il salasso nei cardiaci.

Il salasso ab,b ondante (3-400 1g .) o moderato (150 g .) rende servizi quotidiani nei card~i, salvandone talora la vita o p roc11ra11clo migùciora.menti q uaS.i certi. Esso si impone d'urgenza nell'ede111a polmonare acuto ; nelle distensioni d.el ven.tri~olo destro, coi.1 congestionJe p.a ssiva dcl f1e gato, dei polmio ni, dei reni, seaiza però fenomeni minacciosi, i l sai1asso è p1tre uti1e 1na può essere sostituito clalll' applicazione di 6-S ventose sca11ificaite sul cuore, s11l fegato, a lla base de 11ie spalle, a lla regione lombare. Nella tro1nbos1. card~.a1Ca, C'11e sri. osserva nella stenosi mitral1cà, e si nianifesta con az.ione in1eo-olare del cuore, v iva c.1ispnea., senza eidiema •de-• b gli arti inferiorii, negli aC'cidellJti gravido-c~rd1ac1 con ,·iolenta diispnea ed edema degli arti Weriori, un salasso di 3-400 g . arresta. i fenomeni i nqt1ietanti . ~ell'ipertensione arteriosa con azot emri.a si ot(20)

,.

Le liicercl1e esegu_ite

dia~l 1 ~.\.

cercano di stabilire a qi1ale delle sostanze componenti il oorpodel bacillo <li Koch s.i debba a ttribuire la proptietà di r e:sistiea."'e 1aJ (;.ra111. Di queste sostanze le meglio conosdute sono qt1e1J.e l ipoidi. Il 40 ~~ della sostanza secca del b:a.cillo tuberc011aire è composto da UJna cera. Questa cera contiene piccole quantità dii lecitina, 7 %-8 ~~ dì sostanze s0Jt1bili dn acqua, 14 %-r5 % di acidi grassi ad alto va:lore molecola·r e e 77 %-78 % di ·e teri della cera. L'A. ricerca ~a c0]orabilità al Gram di di,·erse qualità di cera e di acidi g·rassi . Colorando col1'usuale 1netoclo di Gram tali sosta·11Zie, ~tese iu strato sottile su clei cop1-;iogg·etiti, si din1ostrano r esistenti .al1lta decolorazione l ac!i.do stearini1co, palm'Ìtihico :ed oleico; le cere in\·iece si tlecolora110. Se p~ rò si 1.ascia agire la solt1zione dn. violetto di genziana per 24 ore (lascia11cio poi per a.l tre 2+ Gre i pr,ep.arati ne1la soluzione L1i Lugol) ancl1e le cere resistono a.lla decolorazio11e. La Grrunresistenza d.el ba·cillo tu.bercolare è dun,que dovuta agli .eteri della cera, e specialm·ent e agLi acidi grassi aid alto yalore mo1ecolar e, cot11tenuti nella cera bacj llare. 0

1

POLLITZER.

POSTA DEGLI ABBONATI. (1092) . Disinf ezio tii alla f ortrialde ide senza apparecchio. - lo.J\ll 'abb. C. R. : Il perman.g anato di pot assio cristallizzato no11 crttdc·, in 11resenz.a. d i formalina diluita dà 11togo ;td UJJ.a violenta reazione, con sviJuppo di vapore di forma,Jde1<l.e è vapore acqueo. I n base a taie principio, s~ pret1de un recipient(. molto o-rande (un mastell() da 1'a vandai,a) capacedi tanti litri quanti sono i metri cubi d'ambieu.t : da disi,ruf ettare : o1 tre i lOO mc . devono adopra.rs1 due reci·p ienti.


[_.\:,~o

XXVIf, Fase. 9]

SEZIONE PRATICA

279

~i

sparge sul f1onclo 11 permanganato v.ersandoCENNI BIBLIOGRAFICI. • '1i sopra acqua e forn1alìn.a, m·ella proporzione (Non si recensiscono che t lt br-t Pervenuti in dono alla Redazione). per 1nc. di ambie11te di 25 gr. del ipri•mo, 25 ernie. della. seconda e 15 dell'ultima. HAVELO<SK EoLIS. T lie philosophy o/ co.nfiict and Poscia si agita . Cominciaito lo svi1uP1X? dei vaothe-r essays in War-tinie . Un vol. in-16° di pori, la stanza è chit1.sa ermeticamente: dopo 300 ~gine. Cons•t able a nd Co. ed., Londra. sette ore l'operazion e pnèi ritenersi ultimata. Prezzo .s-ce11i ni 6/6 . Aperto l •an1bi.ente, si procede a •deodorarlo del ~ forse ttn p o' presto parlare di unai fi.l osofi a _gas fortemente irritante prodottosi, impiegando del conflitto, oggi, n1e11tre risuo111ano ancora gli ~ all'uopo 25 gr. d1 caloe bru.Ciata, 15 di sale a mmoniaco e 15 eme. d'acqua per ogni mc . d'am- eC'hi delle b.atta.~·Ii.e e g li a tlrÌH1i sono tuttora scossi ed agitati dagli avvenimenti che banno .t urbato biente. il mondo in quest~ iultimi anni. Ci mamca 1a 10111111 u11 ,,aso adatto s i mescola no i·n sieme. !a -calce, in pezzi nou troppo grossi, col sale a.m1no·· · ·ta:nanza inecessarria per poter .abbracciare oon la maro, ,-ersa.n d1ovi sopra 1'acqua possibilmente larga visione filosofica e considerare con loITT.ca b serJ"ata il gra11dioso fenomeno di c.iti tutti siamo calda. U1J1 'ora dopo cl1e il vaso è stato cosl tenuto den- stati p arte. In un senso o ne]!l'alitro, il nostro intro l'a mbiente, q11-esto può essere riaperto ed teresse è stato .troppo toccato per poterci ma ntie11ere realmente a l disopra della mischiia. -0conpnto senza molestia. a. p. C iò non toglie ohe i saggi che 1'A. a-iunioce (ro93). S oluzio1ie jodio-fenicata . - Al dott. C . i 11 questo volume siaJ10 di le~tura piacevole. ed D. 1\-I., Viterbo : attraenti, p.er 1e Yive quest1oni che trattano e Nel 1)1J:eparare la soluzione jodo-fenicata, mesco- per l'e qrianimità dei giudizi sull a gtt•er:ra e sull.e lando par•ti uguali d'acido fenico e tintura di jodio, 11uove correnti di .idet- cl1e essa h a suscitato non ' di 1'a-cido fe.nico nevoso si scioglie nell 'ailcool della ult·i Jni ft"a. le qua.li, ] 'apologia della viol enza, ·t intura di jodio , avendosi così un preparato in cui cui G . Sorel è l'esponente. l'alcool tiene disciolta la misce1a acido fenico e Altri saggi dell 'inter·e•s sante vol.ume riguardajodio. ~ou si fo·r.ma nessuna combinazione, giac- 110 argomenti diversi, quali il problema sessuale ch è il fenolo si può combinare direttame.nte oon al- (sono noti gli studi s istematici dell'A. sulla psitri alogeni , quali il cloro ed il brom.o , m.a non cologia s-e ssuaJe), 1'e ugenica, l'alcoolismo, la psigià con lo j-0dio. co-analisi, e divers·e IÌ·11dividuali:tà, 1qt1ali BaudeuLo jodi-0 fenolo (orto-, meta-, para.-) si ottiene laire, Casa.twva, Spencer ecl El1.~· Fat1re, g e111aJe '° fil. sotto l'azione dell'acido jodico: anche il trijodo figura di medico ed a rtista. fenolo si prepara per ·via indiretta. J..". REES . .N atio11al Ii calth . r opusc. iin-16 di pafil. gine 68. Bristol, Johm Wright & Sons Ltd., (1094). Sulla razione di Tilasser111a1i1i. - Al19r9. - Prezw s . i. ~ . l'abon.ato n. 8525 : · È questa una breve raccolta di saggi s u11'e-voFra i molti manuali e trattati in cui è svolta 1uzione della medici n a socialte, dai ten1pi s uperla tecnica della rezione di W assermann credo stiziosi del mistero e della ·m agìa, nei quali doconsigliabile· il « 'f\1a11uale di tecnica sierodiagno111inava I 'individualismo, all'organizzazione. attuastica» di L. VIGANÒ, .edito 1>er cura dell'Is tit11to le, che ha ·vasti còmpi.bi e mezzi poderosi e che sierotcra pico milanese. converg,e verso l'assicurazio11e, la forma più comPerò non posso a questo prop-o sito tacere quella pleta di assistenza ·igie11ico-sanitaria oggi attua- · che è mia ferma co11vinzione, già varie volte bi1e. L' A . ribadisc.e ed iìlrt1stra il concetto che espressa, che la reazione di Wassermann non è la tute1a della sailute pubblica reclaima delle provrt.azione che possa dare alcuna garanzia s~ non vide11ze sollecite e ttna vigile cura da parte dello quando è fatta in istituti o laboratori di granStato, degli Enti l)ttbblici e c1ei singoli. <l1 ce11tri; uo11 g'ià per la maggior abilità degli R. B. sp~ri111eutatori, ma perchè soltanto pei grandi centri (ai quali no11 è del ·r esto difficile far affiuire Gu'l'TlVIAN'1 WAT/l'ER. Medizi1tische Ternii1iolo,f[ie. da qualunque paes~11o i sieri in esame) , si t rova Un ·v ol . ti11-8° di 1307 pag. co11 309 fig. rj}~­ ~uella abbondanza di materiale ch e permette di gato. Urbane Schwarzenberg. Vien.n a. - Prezfare f reque1ite1ne1ite molte reazioni; cosicchè le • 1 • zo marcu1 33 . • une servono di controllo alle a ltre e possono semL'undecima edizione del noto dizionario di terpre dar modo di s incerar si della bontà e della minologia I?edi oa clel Gut1tntann dimostra iJ faconservazione dei reattivi, specie degli antigeni, ·vone con c11i 1'opera è stait a accolta . Favore del L. d. V. che si adoperano. 1

1

1

(2r)


• 280

...

IL POLICLINICO

resit o 1neritato, per l 'abbo11Llanza d·e Jle notrizie e la ptìeci sione del1e informazìoni che 1e ssa ci for• rusce. L a presente ·e dizione è stata aggiorinaita (vi è accennata ariche 1a 1uorte di Boss·i), e riviedttta da speciali sti nelle:> stingole ni.aterie. Qualche inesatt1ezza vi p·e rmane tuttavja; come p. e . quella del segno del soldo (s·ig·ne dit sou), che vi.iene 1indicato come smorz:ito negù.i essudati, mentre s-econdo l 'esp1~sione dello stesso Pitires che 1'ha descrit to, esso è cl1·i aro, act1to, limpido, a rgìenti·no. Il diizio11ario conti.e ne no11 s oltanto i termini · s.trettame11te medici, ina aru.che qu~lli ò.i scienze affini (fisica , chimica, ecc.). E sso è di incon.teBt aibile t1tilità p e!" og·n i medico colto. fil. 1

VARIA. Medici e bolscevismo. -

L'Italia Saniitaria )> pubbli·c a t111 inter·essante articolo sul trattament0 fatto ai m edici .i11 Un.gheria e in /Riussia sotto il r egirt.ne l)olscevico. P.are dtL11·q11e ah e l'unica ca.tegoria di professionisti per c11i ì bolscevichi ab.biamo avuto i massi1ni rigu.a rdi sia quella saJii ta:ria. Sola fra ]e ooculPazio.ni intellettt:i.ali, al'eser.c.izlo medico -era considerato com.e una ' rer.a occupaz:ione produtli v.a ,d a i bolscevichi 11n1gheresi e 1ai m edici fn 1Jer111esso di continua re il loro esercizio professio11ale. Mentre ai 1naes t::ri·, professori, giudici non si peirmise di a ·v ere più di tre stanze, compreso lo f'tudio, le r11n anenti stanze iessend-0 a dis1PC>siz10ne c1ei l avor.atori, 1a i medic i furono lasciate le can1ere i)et la fan1iglia , lo studio e la camera per ricevere gli ammaJ.a ti.. Nei primi gi.or11i de l bolscevismo era corsa voce che l'esercizio medico s.a rebbe s tato nazionalizzato e c ertame11te se il Tegime fosse cluralo più a lungo ciò sarebbe avvenuto. La proposta era. che ogni medico doveva ricevere dallo Stato 11110 stipendio 1a nnuo di 30.000 coro11e . Egli 1doveva ri111a11ere a disposizi1one del pubblico cnn tu.t ta Ja s11a attività per sei ore al gioruo . I 1medici fino all'età di 32 anni potevano esercitare solo .n egli ospedali e nei villa•g gi, quel·l i di et à &uperiore i)otevano stabiliTsi in c~ttà. Solo i rr:>rofessodi di Università ip-0tevano rice,,er~ 50.000 corone all 'an110. L'esercizio doveva esseTe c-0t1I1pleta.m ent-e grart11ito, e l'aocelta:re compensi esponeva a processi. Q11 a.~1. tt1tte le classi intellettuali era110 guar1

cc

{AN•NO

date co11 disprezzo perchè borg1iesi, e quanto alla razione di .p ane, esse er01no in~luse .n ella terza ca·t egoria, cioè 250 grammi a l giorno, mentre i medici eran•o nella seconcla classe, equiipairati cioèai metaJlurgici, e come lavoratori del cerv~ello, ne ricevevano 350 grammi. Nella prima classe era110 i soldati del·la gnaridia rossa ia 500 gram.m i. I m e;dici _e rano obbligati a riunirsi in associazioni professionali perchè solo ai . membri di tal i associazioni era permesso l'acquisto di alianenti, '\'estiti, scarpe. I bagni pubblici, le biblioteche, e i teatri erano a1perti agli inscritti di quest·e associazioni e ohi ne rima.n eva fuori m.a:ncava di mort-e cose necessaxie alla vita . Dopo la caduta del bolscevismo le autorità di Budapest tolseiro ·dalla 1-01-0 posizione negli ospedali tutti i medici fa·v oriti dal regime bolscevico. · La icon<lizione alf:tt1ale dei 1nedi.ci ungheresi ·n on è rosea. Benchè gli onorari siano .aum•eutati, pure essi soffrono mo1to. Mentre in tem1Jo di p ace u11 medi,co a Bu-dapest riceveva 10 -coroue anda·11do a casa del malato, oggi esso vuole :Foo corone, ma anche così non copre 1a spesa, pe,r chè, per esem., il latte vaa ro corone il litro, il panie a 20 corone il <'hilo, le t1ova da 5 a 6 corone l'una, le scarpe costano 800 corone al paio ! Le difficoltà economich.e delle classi Ja·voratrici, poi, imp.e discono 1oro di p:agare il medico, e questo fa1tto, insieme con la deficienza di alimento e combustibili, ha prodotto la. emigrazione dei .m 1edici da Bu·d apest. Venti o trenta medic i al giorno ]a;.~ciano cool la città, ed €1sulano neJle piccole residenze o nei villaggi, oye so110 più sicuri di vivere un ·p o' megli10. 1

1

1

<..;

XXVII, Fase. 9}

•l• ••• ..... :-0 ·•· "1·

I

In Russia sotto il regime bolsce,·ico, i 1nedicj sono oonsideirati coane borg liesi ed accusati di c11rar.e soltanto i ricchi. ~egli osproali, n·elle fabbriche, il medico è controllato dagli operai e aag li i11fermieri, e q11alche volta ciò dà luogo a. 6eri imbarazzi. Ma ;nelle vertenze... fra. medici e mala ti, giudicano s1peckli commissioni n1iste d'appello, composte (li operai e di medici. L'esercizio libero della profes sione è consentito, ma gli onorari .sono rin1asti qua.li erano prima della guerra, mentre 11 costo della ''ita è duplicato, tanto che molti medici h a11no preferilto arruolarsi n e 11 'eseircit.o rosso. Nel 1918, allorchè scoppiò il colera, il go\~-erno bolscevioo accarezzò i medici e li trattò col guanti gialli. Da que11 'epoca le azioni dei medici sono un po' salite .... tanto che ad essi sono assegnate due stanze, anzicbè !lna, come agli altri professionisti.

(22) ,


[_l\N~o

XXVII, Fase. 9]

SEZIONE l'RATICA I

.

NELLA VITA PRO FESSI ON ALE . .

Le

C ~imere

PresideDJte del Cousiglio d;ell 'Ordine dott. B,alle-

del Lavoro e le tarifie del m r diei.

rltU.

Noi q,u i "·ogliamo rilevare come la Ca.mera del' La pubblicazione della tariffa deg1i Qllorari ai medici decisa dal Consi1glio dell'Ordine di Roma, Lavoro a.b bia assttnito i.n confronto dei medici atha suscitato vi,·aci proteste da par.te del1e orga- teggiamenti e m.retocli che .sono una sconfessione nizzazioni proletarie, di aui si son fatti eoo in del progra.mn11.a e delJ.'azione fir1ora svolta dal1l'orquesta occasione alct1ni giorinaili borghesi della gainizzazi-0ne p roletaria . La Camera del Lavoro 11a appoggiate se n•o n ec·capitale. La Camera del Lavoro di Roma 11.a dedicato citate, tutte le agitazioni delle classi operai e analla discussione di questo argomeuit o una specia- che se esse si impern.iai,rano su domande eccessive. le adunanza. Tutti 1naturalmente si son trovati Non ha mai discusso se le richieste o riviendiead'accordo nell'osservare che l'elevatezza della ta- z1011i. di c1ass:e, come si usa in gergo proleta1"io,. t"ifia, inaccessibile alle classi degli operai, degli fossero gius te .ecl eq·ue. Non si è mai domandiata impiegati e della media 1borghiesia, rende J'opera se g'li aumenti dei ,s alari d·o• mandati daii lavoratori del medico .r iservata soltanto ai ricchi. Si è detto fossero effettii\~amente propo rzio11ati ,ai bisogni. che ciò ha 1'aspetto di una \-"era provocazione con- Nè si è mai posto il qtvesito se l'attuale disagio g 011 erale, oltre che in ra.1)porto alla scarsezza dei tro le classi meno abbi enti che lottano per l1lll. a\ \1enire ,e conomico migliore. Si è d etto cl1e non generi, no°' fosse i11 rrapporto con l'alto costo della \ri. è proporzione fra il .rirncaro della vita e l'at1- 1nauo d'opera, e con la tei1denza cronica altlo scio• peroman. 1 a. ,, n1entato ,costo dell'opera del 1m edico, la quale ha Questa gen.tc cl1e pa.r la a1 medioo di umainità perd11to così q11ell 'aspetto .supe.r iore di ai1)ostolaito e di conforto, per ct1i e ra benedetta tainto n ella è il a stessa che i1n c.i ta lo spazzi1no a lasciare per casa del po·vero come nella casa del rJcco. E non giorni e settima11!e le stra{le sporche ad incremento. si è mancato di aggiun°g ere che la class e dei me- clell.a morbosità e della mortalità; è la stessa genJte dici, presa nel suo i;nsieme, è 1que1•la ohe minor cl1e applaude .a l posteleg·rafonico che fa l'ostn1zionismo o lo sciopero ren1d endo quindi imposdanno economico h a sofferto inel periodo della guerra ed in quello del ùopoguerra, ,e che n·ell 'at- sibile il recapito idi uotizie pi1e tose e pairaJ.izza i! tua11e momen.t o anche con tariffe molto inferiori co1nn1er~io ; è la ste~sa gente e h e co11fo11ta. del a quelle imposte, .p otrebbe assicurare 1111 guada- s110 plauso il ferro·viere che diserta il lavor-0 lascia·ndo marcire to1111ellate di merci necessarie· gno proporzionato ai bisog1ni della vita. Dopo <1.11'alimentazione clel popol-0; ·è la stessa gente aver rilevato tali e siimili altre cose la Co1nmàscl1e fa scioperare i .tram,'ieri qua11do sentono il sione direttiva della Camera del La·voro ha aipbisogno e.l i far festa t11t·t i insiem,e 1rendendo improvato il s.eguente ordine del giorno : vossibile aig·li .stessi 1n€'diiei id i acc·o rtere al ca« La C. D . della Camera del La.v oro di via de1la lH;zza] e cleg.li i·n .fermi ricchi e poveri che sian.10. Croce Eia nca, presa ·v isione della tariffa minima Qttesta gente che })arla di umanità al medice pubblicaJta dall'Ordine dei medici, tariffa che è è quella stess.a che faceudo aumentare le prefes€' assolutamente irr:iconciliabile con le condizioni eco- dei la\ 0ratwi, incitando allo sciopero pa·ralizza le industrie, con·t rae la produzione, re11de la vita nomiche della classe operaia e ·n on trova giustificazione neppu1re ·nell'.attmenitaito costo della vita : intollerabile .ncll.e difficoltà del presen.te, 11ella mentre rileva ç,.he tale tariffa è, per l·a sua cle- i111oertezza dell'avvenire. l\IIa ·U n 'altra coutra{ldizione cli 111etodo "Ta rivevatezz.a, pratica.m ente in.applicaJbile; lata. Le Camere del I.(avorò hanno sempre fatto richiama 1'attenzione delle aiutorità stataJi sulla grave decisione dei medici e delibera di iniziare 11na lotta antistatale. I.o Stato è stato sempre da esse considerato i.J Comitato esecutivo della classe 11n'agitazione tendente a riportare entro i giusti borghese; l'han1}0 sempre sabòtato, l'ha11no semlimiti le richieste dei sanitard. )) . pre minato. H·aruno .sempre preteso che esso non Su le osservazioni fatte nella discussione che . si Jra1n1n·e ttesse nelle oompetizioni fra lavorahanno condotto all 'aip.p1·ovazione di tale or.dine del tori e capitalisti, a 11che q11ando il capitalista fosse giorno t1on è il caso di far commento. Si tratta lo ste~~o popolo, come è 11 caso del servizi.o dello dei soli,ti liuoghi comuni, ch·e ven.g on Ittori og.ni spazzamento, delle poste e delle ferrovie. La Caqual volta i medici tendono di riporta.re tl.e loro mera del · La,roro di Roma oggi invece ricliiania condizion.i a livello dello &taito generale economico. L'attenzione d ell) a1,,torità statale sitlla grave deDel resto a'll'invettiva più o meno garbata, come cisione dei 111edic-i. Che fosse t1n principio di rav.. alla risibile minaccia di servi.rsi dei pratici non vedimento? Ce lo a11guria1no, ai1che se doves" si1no fa.r ne 1e sip ese 11oi. I'a1i.srloss . lau•reati, ha dato da p.ar stto adegu.ata ris.posta il 1

1

1

1

1

-

1

7

1

(23) •


[ANNO XXVII, Fase. g ]

IL POLICLINICO

,

CrQnaca del movimento professionale. Le norme . di servizio per gli Ufficiali sanitari, di cui all'art. 82 del regolamento 19 luglio 1906. '

L' Ass·ociazio11e i)iro.vim:ciale catanese dey;li ufficiali sanitari ha dirert:to ai soci della f*.•g uente 11ettera circolare :

Pirovi~ia

la

r

Comunichian10, 0011 vera soddri..sfazione, ch e il l\1inistero d ell'Initerrno C()l!l sua nota dcl 4 v-01.g ente, .h a i nvit-ato il signor Prefetto di questa Provincia ad e1na11are, sollecitaimetllte, le Norme di servizio lJer gli U . S ., di cui all'a(ft. 82 del .Regolamento 19 1UJglio 1906. I~ ' qt1estai, sicurramen.te , u1 1;1a vittoria ~della no~stra Associazione, ol1e ha, per iu'llighi anni, chie·sto dl 'Provvedimento di imp.ortauza 1m assima e, iì.nalmente, è rit1scita a?d otte11erlo. Im,p.ortainz,a n1assi.n1a oortarme11.te : \·ale l a pe.-na di ripe.terl-0. L'Istituto d ell 'lJffici.ale S anitrurio, me1J<o che niei .grandi centri ed ri.111 1-a1:issimi di, medi1a iinp?rtan.m., u ella gra11de 1naggi1or,a:nza dei .C0,n11t1ni itaJani è s tato, fiitJ.o ia1d og·gi., ed è l'ara.ba fenice. Diremo anzi di l)ÌtÌ: è stato l'Istituto che 1e Coa:nt1naili ...i\.mministrazioni misoneiste ·e politicarn~ ·ha:11110 sorpreso ;facendolo rivivere p;e r poco in ·tempi e ooudizion-i t8.ìl.1or.mali, onde scaricare .le pr-0prde · responsabilità su.ile spalle del povero Cireneo, dell 'Ufficialie Sanitario, che ha fatto sempre l.a parte dell'ag·n ello nella fu.vola ,esopicama. La 1egg·e Sanilbaria ha :avuto ottime disp:o sizi.on] in riguarclo alle ~ttrib1lzio11i · dell 'U. S., le quali relatori insig.ni i11 Ba1·lame11to ed al Senato non bainno peritato di p1a1r.ago.11tare ia quelle importantissime Lìel medico Pr-0vi111ci.al1e, cir<:o.soritte, s'intende, all'àmbito 4e1 ComUJll1e. Se tutto ciò è t eorica11nenìte vero, però .l 'esperienza inseg.na: che le ottime disposizioni, forse magari p er la loro indetermi.natezza e vastità di conieetrt:i, sono state uon ap1)liicate, a nzi, in gra·11 parte, disptezzate, conitu:aisbate, combattute aeC"anitamente dagli Ammintistraitori a causa di ignoranza e di politica ossessione. 11 R eg·ol:amen.t o di servizio, emalllaito dal Prefetti() di <:iascuna P·r ovincia, sentiro il C. S. P., esecutoriato dal Ministro, dopo inteso il Supremo Consesso, spiegherà praticame.nite, illustrerà, coorrlinerà, adatterà ai bisogJ1i locali le disposizio11i di leggi nrun1erose, varcie, e l1e imporrà tanto agli iannministraitori, qua:uto al loro oorusigliere 1.ec-11ico di Sa11i.tà, che è, nella srtessa guisa del Sindaco, un Ufficiale del Governo. . Il l~egolamento di s·e rvizio riescirà, insom1m~, ad ele·va1·e a l vero posto ed a valorizzare le funzioni dell'Ufficiale Sanitario. Qt1ale aipplica.~ioue, vivaddio, hanno potuto da1

1

1

1

(24)

·r e, fin'ora, le 'G . P . i\., all1a disposizione c1ell 'a:rt i,o olo 26 del T. U. delle Leggi Sanitarie 1 agosto 1907, se dalla G. P. _!\.. medesima sooo state ignorate, i)erchè rnon ·disimp€.g·nate oosi:a!ntemente e p roficu.a1nent.e le fun<Ziorui di U. S. e, perciò, nullo o sca'!so iJ rendimento di lavoro, ch e questo f 111izi-0n.a:rio oombatturt:o e tollerato ha potuto danc a l.la tutela della P·u bblica Sanità? Sia, adun1que , b1~nve11uto il Regiolia,meuto di servizio, tanto più che le spera:nre di una riforma orga·n ica sono lontane cosl, come la terra promessa di biblico rioordo. E ' n_ost1·0 desiderio ed aiu·g urio, che tutte J.e .t\.ssociazioni Provin<'iiali, costituitie già in quest'I so]a .nostr-a , che colJeghi della Penisola, con~ociati q 1t1-0n, pre111a·no sulle Prefetture per la sollecita compilazione di tali norme, oggi che il Ministere si è, finalmente, deoiso .a pretenderle e, si comprende , ad eseoutori.arl-e. E giacchè bisogna percorre-re tutta 1a via a perta, rnOi pigliamo Ìmpeg.no di riassumere, in una prossima pub,b l·icazione, i desideraita espressi dalla nostTa Associ;azione 1)er il .Rego1amen,to in parola. L'Ufficio di Presiclern~a [>RE\"ITEH.\ -

LA ROSA -

CANALE.

Federazione sanitaria provinciale di Grosseto. Il 27 gennaio decorso .si è oostituita per la Provincia di Grosseto la Federazione sanitaria. Essa è composta da un Consiglio d.i cui fanno parte i tre presideuti degli ordini dei medici, dei veterinaTi e dei farma1c isti, i .p residenti delle S€zioni locali dell' :\ssociazio111e dei .medici condotti, dei m~ci ospedalieri, •\ legli 'lliffìci.ali sanitari, dei veterinari e dei fanmaciisti. La presideuza è stata arffìcltata ·a l prof. Cignozzi, presidente dell'Associazione ì\tI . C., la vicepresidenza al dott. Carlo Sara~illJelli, presidente del ·l 'Ordine dei farmacisti, men·~re a seg.retario è .stato 11ominato il dott. P.a·ci, dell'Associazione veterinaria. S~opo precipuo della Federazione è di cooperare .assieme agli 0.rdini ed alle Associazioni sanitarie, ai 111i1g lioram.enti di classe sha. morali che • • 1econ0lll11c1. Secondo le 110rme del SIUO Statuto •la Federazione ha funzione tecnico-con&ultiva, elabora regolamenti, disc11·te le varie proposte ,d ei diversi ser-· \ 1izi sanita·ri, e promuove tutti quei provvedi.menti • 11el1 'interesse della classe e della regione, che verranno a coinvolger.e la carriera e l'avvenire delle varie categorie sanitarie specie nei rapporti delle imminenti leggi sociali sull'obbligatorietà delle assicurazioni contr-o le malattie. 11 giorno 11 febbraJo decorso Essa ha presen- · tata al Capo della provincia un memoriale, in 1


[i\.NNO

XXVII, Fase. 9]

SEZIONE l'kATICA •

\

cui sono esposti per solllltlli caipi i più urgenti bi- è a utorizzata a conced ere sino al 30 giugno 1929· sogni dell a classe sanita·ria pei servizi pubblici mutui senza i11teresse <:il fine di provvedere alla costruzio11e, sistemazion·e e arredamento di amdella regione: r·~ Sistemaziorue del capitolato tipo prt>posto bulatori antitracomatosi e di speciali luoghi di cl€lla lo~le sezione .per ~e candotte 1...esidenzialt; cttra destinati al ricovero 1degli infermi di tra2° Provvvediimenti a vanitaiggio degli ospedali ; coma. 3° _.L\.ssest amento dei servizi d'i·g iene nei vari Tali ·mutui possono co11cedersi colle g·aranzie Comuni; di c ui ag·li articoli 75 e seguenti del testo unico 4° Servizio ,~eterÌ~l.arilQ nei Comun.i; di leggi approvato con Regio decreto 2 gen. 5° Provvedimenti ·p el servizio farmaceqtico nei n.aio 19r3, n. 453 , Jibro II, parte I, ai cori1uni ed v·ari centri de 1la Provi nei.a ; alle pro·vincie, .anche riuniti i.11 consor'l.io, e sono • 6° Orga:r1izzaziQne dci servizi ostetrici. est1nguibili i11 un periodo 11on eccede11te i 35 .anIl Consiglio di Federazione è dietro a studiare 11i, e, in caso di assoluta necessità giustificata quelle .p roposte 1d 'i 11dole pratica che possono es- dalle eo1i.dizioni :fi.Itc1.nziarie .clell'ente mutuario, . . sere avanzate nelle ~mminenti discussioni pub- 111 50 ai1n1. bliche di fìronte .all1e nuove leggi sociali d'assiI ·mt1tui st essi possono a11c.he •CO:icedersi ad · istituti di benefìcen.za o ad. altri enti 111orali, ect · stenza sanitaria . . Per ora sta per esse11e definita mediante reci- 111 tal caso, quando la concessionE: del rut1tuo non proco concordato la questione dei capitolati per sia garantita ùal1'amministrazione com unale o le condotta .residenzi.ail.e, che a g iorni avrà L'l san- provinciale, sarà accettata in g·aranzia re1:'dita sn zione ufficiale anche délla Giun1tà. provinciale Am ~ titoli dello Stato, vincolat i p er tutta la durata m i.n istrativa. clel mtlltto, non superiore ad ttn trente nnio. La presidenza d1e lla Federazionie sta svolge11do ~\.rt . 2. Ogni si.ngolo mutuo non può eccealtre rtrattati ·ve per estendere ]a forza ed il blocco clere La somma di ·l ire cinquantamila se si tratta de1l'unionie di c.laissè con Sindacati e Confedera · cli ttn am1b ulatorio e di lire duecentocin·q na n ta- . . zionti allo sc-0po di agire tutti niello stesso sens0 111ila se si tratta di 11n reparto ospedaliero. anche presso il Fascio medico parlamentare, in Gli interessi sono a carico clello Stato, che li modo che la classe nostra possa cooperare al nuo- corrisponde direttamente alla ·C assa dei depositi vo programma sociale della trasformazione del - · e dei prestiti in tante quote an nue ug uali, quanti l'assistenza sainitaria : patroci11a.11do così g l 'i nte- . sono .gli anni di ammortamento. P el pagamento ressi e I 'avvenire dei singoli gr11ppi federati. degli iuteressi è stanziato in .apposito capitolo del bila11cio d.el Mi11istero d ell'interno un fondo Ancora sul csaso Masnata. di lire venticinquemila per ciascun esercizio finan ziario. I.,e soro.m e che non siano impegnate 1\. proposito d.i qua..n to si legge a pag. 94, al • titolo «.All'Ospedale di Stradel'la » (Po liclinico, in un ésercizio vanno in aumento delle àisponi- · bilità degli a.n ni su~essivi. 19 gennaio J920) , il dott. Pierino Vecchi <li Stra11 concorso dello Stato può essere conicesso andella ci prega di rilevare ch e egli, cognato del che quanLio i ;mutui sia:no contr.atti con Istituti Prresidente dell'ospedale, fu rom.andato dal Si·ndaco a termini d e] vigente caipito~ato, di assiste- diversi dalla Cassa dei . depositi e <l ei prestit1, re gl'inferm.1 dell'ospedale, n:rnasti senza me- ma la concessione non può importare al ·b ilan•c io · dico; in tal g.u isa ieg,l i rispose .già. a li' Associaz. d·el lo Stato un onere superiore a quello eh.e deriMedici ospitalie-ri ed al·l ~Assoc~i-0ne Medici cc·n- ·verebbe se il mutuo fosse confratto con la Cassa dotti, e ness11 00 eb,b e ut1lla a ridire, trovaindo clej c1epesiti e dei prestiti. -pienamente giustificato l'op.erato s u-0 ; da] 1 ° febAi mtttui ·ed ai la,·ori indicati n.ell 'articolo. prebraio c. a., essendo stato provvedIUto altritr.tJenti, cetle11te sono estese, in qt1anto siano applicabili il dott. Vecchi fu esoneràto dal detto servizio. e non sia diversamente disposto .n el presente d~ ­ creto, le disposizioni legisl~tive vigenti per le OJ)é1:e igieniche , da eseguir.si con mt1tui di fav-0re AHMINISTRAZIONE SANITARIA. e c01 concorso dello Stato . . t.\.rt. . 3. - 111 .speciali capitoli del bilancio del Le provvidenze contro il tracoma. l\1inistero dell'Interno sono . stanziate in ciascun esercizio finanziario : Il . nu1nero 2292 della r accol ta urf·ficia.le delle a) la somma di lire 400.000 da erogarsi in susleggi e dei (lecreti del R egno contiene ltn decreto .in dà'a 23 ottobre 1919, pubblicato i1ella « Gaz- sidi ·p er costruzione, sistemazione e arredamento di istituti, di ct1i all'art. 1, da concedersi di prezetta Ufficiale )) del 7 ge11uaio 1920, n. 4, il quale • • ferenza a quegli enti che non possono contrarre stabilisce : • mutui per difetto della garanzia di ctù all'art. r ; .t.\:rt. I. I ,3 Cassa d ei depositi e dei prestiti (25) • 1

1

1

1

1

1

-

I


-

CL POLICL.lNlCO

' b) la somma di lire 350,000 da erogarsi i 11 sussidi per il fuu.zioua111e11to di istituti per la cura . a·n lbt1latoria ed osp.italiera del tracoma, p er la propag·ancla e per i corsi teorico-pratici presso le .cliniche oculistiche ·per la diagnosi, cura e profilassi della malattia . · Le somme clhe ris ul.t eranno disponibili alla :fi.11e dell'esercizio, s ono portate in .aume11to delle dis ponibilità .deg·li esercizi successivi. Art. 4. - -N.ell.a co11cessione dei ·be11efic1, di cui agli articoli precedenti, deve darsi la pr:ecedenza agli enti che si propongo110 l 'assi:Ste nza degli ii1f enmi congedati ~all'esercifo, c he abbiano contratto l'inrfezio11e tracomatosa ii1 servizio militare di .g uerra. .Art. 5. - .i:\gl i effetti dell'a rt. 123 d el t est o i1n ico ·d elle legg·i san itarie approvato con 1R iegio decreto 1° agos to 1907, 11. 636, è obbligatoria peT i ·m edici la de11t111c]a di qualun1q ue caso 1<li tràr.on1a riscontrato nelle scuole, istituti di educa. zrone e di cura, opi:fì.ci i11clustriali e , in genere , 11elle coll·e ttività. Ai contravventori so110 ap1)1icaibili 1~ penal~ta comminate dal predetto art. 12~. i\rl. 6. - Il 111i11istro clel tesoro è .autorizzato ad introdurre ·nel bila.11cio cl e ll ',e serc1zio finanziario corrente le \rariazioni co11segt1e nti ai precedenti articoli. _i\rt. 7. -- Il presente cl ecreto sarà préseuta.to al P.arla111ento p er essere convertito in legge .

Il Miui stero dell'interno (Diirezione generale della sanità pt1b1b1.ica. - Divisiq11e 6a, Sezio11e. 2·) ba dimn1a.to .ai. Prefetti del Reg.no una c irco1'air.e, i11 data 9 1g e 1111aio 1920, n. 20300, esplica.ti va de1 decreto di cui sopra. 1

Provvedimenti per combattere la tubercolosi. Una circolare del Ministero dell'.inter110 (D1: rezione generale della sanità pubblica - Divis . 6a, Sezione 2") ,ai Prefetti del R·e gno, in data gen11aio 1920, r€ 1~ante il 11. 20300-20-A.. G./113.60, illus tra la l~gg·e 24 lt1g lio 1919, .n . 1382, pubblicata nella <~ Gazzetta Uf.f iciale >> d el 19 aigosto 19191 11. 196, la q11a le conivert e in ~legge, con modificazioni ed aggiunte, il D. L. 26 luglio 1917, u. 1231, che provvedeva ad imprimere un nuovo e deciso i11di1·izw .all 'azi.one deilo Stait o m.e11a lotta còntro l a tuberc-0losi. ' J-4a circolare co:a1pre nde i segt1e11ti paragraifi ~ 1 " l\Iutui di fa,·ore ;. 2° Sussidi (con particolar{· rigu.ardo all a is tit11z1one dei Dispensari antitt1· bercolari) ; 3° Consorzi; Lt0 Esenzioni fiscali; 5° .1\ge,·ole-zzt: per opere igieniche; 6° Is truttori.a delle istan ze; in·f ine illustra l'azione dei Con11• tati provinc iclli antitubeircolari.

as

-

XXVII, Fase. 9] ,

1

[AN•NO

"

.. !\t:'l:EDICINA r

SOCIA.LE.

La . . f)onferenza Internazionale del Lavoro. l~

1)ri11no fasci colo cli .quest'ainu.o d t-lla « Rastseg·11a della pre'Uide11za sociale >i pubblicata da.Ila Cassa ~ azi.ona·le Infor.tuni, neca ·u·11 artioolo d el1'011 . •t.\.11g·e1o Cab.ri11i st1lle disc.t 1ssioni e sui voti (lella r~ccnte Confereuza In.t iernazion.ale del La\ 1oir·o te·n ntasi .a W.ashi11gton 1 e s 1tlle c1ecis.ii011i prese ·Ilie1la recentissima &essione del .Consiglio. dir.e tti\·o de ll'lTfficio· lnrt:ernazion.ale del Lavoro. È qu-c:-;ta 1a, p ri1na pubblicazior1e che esca i•n Italia coµ il t esto d1elle sei conve1izioni e delle sei r.a ccomanclazi,o ni adottate ih' questa p:ri1na ses:.;ioif1e della Or·g .anizzazione Internazionale diel La\'Oro isttitui1ta in' base ai traittaiti di Versai11ies e di St. Germaj n ·e ohe oostituisce .i 1 « J)ezzo » cle1la Società delle Nazio11i, già entra.to i1u azion e roru1}enrlo g·Ji i•ndugi c he tengon.o tt1ttor.a in so~peso la Soc-ietà stessa . L € ·c o11\renzioni rigua!rda110 la ·giornata cli otto ore, la disoocu1)azion·e, l'impiego delle don11e l)rin11a e dopo il parto, 1'esclusion,e delle clor'!111ie dal lavoro notturno, l'età minima di ammissioue dei fa1nciuJ~i .n ei ·lavori industriali, l'esc,l11~ione degl1 adolescenti da larvori indu s.t riali. Le raccomandazioni ~i •rif.eritScono 1a lla disocoupazi·one, Qlkt rieci. procità <li tr1C1.hta1ne11to ~egJi operai stranieri, alla .pre,·e nzioue {l,el carhonchio, alla proitezio11e d elle donne· e {li f.a11cit1lli co::itro il sat11n1ismo, alla istituzione di n11 servizio pubblico cl 'igie11ie i11 ogni Naziouie, ailla abolizione del fos!'oro b.ian co n ella i•ndustria d·e i fìa1n1m1feri. Il quadro <lelle q ua-ra11tt111ia delcgàzioni pre~e nrt:i alla · Couferenz.a {delegati go,·ernat.iY1, inclus triali e 01)e.rai c.011 i r·i.s petti\'i con sigli eri tec11ici . e consigliiere tec11iche) 001n11leta la parte doc·111nentale dello s tudio; al qua lre conif eri se e carattere di assolu.ta attttalità il riassunto dell e clecisioni adottate nei giorni 27, 28 e 29 ge11naio tl . s . a Parigi dal Consiglio Dittett1vo della Organizzazione I 11ter1iazio11.a le del lavoro. I-4'011. Cabri11i però 11011 s~ limita a ripr.odurre gli .attri clella Conferenza e a coordinarli; ·m a confronta le proposte di Was hington. co11 le leggi sociali ' 'ig·enti in Italia, notando . quali <li esse, ,-e uendo :ratificate · dal 11-0stro Pa rla.111enito, ayrebbero per eftetto di obb,l ig.are le .11ostre leg·gi a 111i g li1orarsi e quali alitre i•n,·.ece ,a pparisco1:0 sttper~te d.alla legislazione i·talia1na. L'interessante studio rende a l.t1·csì lo S})irito della. Conferenza di Washing1ton poichè 111ette i11 evidenza gli .att.eggiatuenti asst1•nti dalle ~azioni e dalle c1assi nei rigua rdi delle 1)ÌÙ in11)ortanti. q uestioni, con p a1rrt:icolare rilievo de-11 'a.zione t;yolt a da]] a D eleg a 7,ionie italia na . 1

1


-

f .\:--:?\O XXVII, Fase. 9)

::i~Z!(J.NE

,,3,.. ... J

rRATICA ,,

L'autore conchiude con u.u co111anento 111el quasa .solamente ai C0111uni e 11011 ai medici -co11d-0tti . le, faitta un'aspra critica agli ordi·n,ameuti della Ella, può, quindi impug11are detta ordinanza co• Conferenza Intern.aziona le del Lavoro ie riprodot- me ·provvedi.m ento definitivo i11 linea .conten.z iosa te le piroposte .emenda ti~ già ppcpug·naite dai· · innanzi alla 4• Sezione del Consiglio di Stato 11- , Deleg.aiti ite.liaru.i, dichiara e.5·&er doveroso .ric.o- m.itatamente però, ad eccesso di ipotere, vio1az1011e di leg·g e od i.ncompete11za, e, cioè, a vizi di 11oscere « che le proposite di Washington, se appariscono superarte dalle ,legislazioni sociali di leg·ittitnità. Gli aumenti che ac.cor<l.a la G. P. A. molte nazioni, 11•e farebbero note\·olmente prog-.re- decorro110 dal1a data della relati,ra ordinanza. (816o) .J ledico co ndotto. Eleggibiltà a co11si. dire altre qualora venissero ratificate dM Par1amenti e lea1'111ente applicate, specie 111té i paesi ex.- g·liere pro'Vin ciale. - Dott. .A.. B. C. Il ·medic o condotto è ii1eleggibile .a lla carica di consig·l iere tra .eu:ropei ». E aggiunge che se taili proposte si trasfor.mass.ero in Conv:e11zion1i «queste r ealizze- 1)rovi11ciale. Il più r ecente parer;e della C.assa ziorebbero ltn sensibile progresso sul.le con,·enzioni n e, 4i Roma ohe ·ci 1"isulta riferirsi a tale argodi Berna ; e ciò .non solo dal lato dell.a este11sion.e " n1ento è del lt1glio 1915. della con1petenza l)e.r materia , ma per il fatto (8163) R~oc c u.pazio:n e di posto. Pre1nio di L.· 1500 che , m entre l e conv:e11zioni ,ii1ti:tola t c daJla ca1)i- per g·Li 'Ufficiali 1111edici . C91ico rsi . - Dott. A. ~'1.le federale S\""izzera ii1teressa,·a110 i pae:.;i d'l~ t1M. da P . Il medico interino cihe .fu cl1iamato sot~ ropo, quiesit a \·olrta ' "'etlr.el11lll10 11el.l 'aeicorclo i.1ter- to le .ai1~mi, ritor11a11do i 11 ipat ria, non ha diritto 11azionale le _t.\.mcrich.e, l'_J\ sia e l'_.L\frica n·clle c11 occttpar.e il 1)osto di ieo11.d otta ch e .a ve\1a pri111a loro zone jt1(lt1strializ2:1ate )) . cl i partire, giaccliè .la S tta 11omiua era precaria ed Lo seri ttore ter.m i na sostene ndo cl1e , dal·1ia .atCt e- è cessata col fatt o del suo materiale allonla11a- • n1ento dall;a r esidenza. Non crediamo che il 1)resion~ a lla Urganizzazion e Inter11azion1C1le del Lan1io di lire 1500 che dice rece11temente sta,b ilito '"ù).O t.Lelle Nazi.oni cl1e ·111()11 eranro presenti a ~7a­ per g li uifficiali sia c umt1labile e.on -la indennità shin·g ton (G ern1a1iia, _1\.ustriJa , Russia) , g li in1te. -ressi italiani t1elle dis·cuss1011i dell e Co11fc:r·e nZ1<: ùi ,g uerra. Sarebbe, .ad ogni modo op1)ortu110 chiefutuxe tro·ver t::bber0 più fu0iJJnente allearti cor- dere m a.g 1g iori 1·.aigg uagli al dis tretto militare èla c11i tlipende. ~on .è d~lla legge stabilito alcun diali, specie :t1ei ·rignn.rrli ~ell.a tutela deg·li ei11itermine per lo espletamento dei concorsi pei- ,]a granti. l\ .. S. 11o mi11a dei sanitari. Certame11te è. pregiudizieYole cl1e i co11cors i .stessi si protrag,g ano ·p er n1oltn t eu1po, 1:imane11do so.spese le g·i1ts te aspettalJSPOST~ A QUESITI K A DOMANDK. ti Ye ùi t a.nti professionisti. (8157) I1ide11 11ità caro-1.1i 'Feri . - Dott. F. Z. d a (8r 64) Uffi ciale sanitario . T' isita al'le scuoi.e. P. ~el caso da I-1ei esposto l'i11dennità caro-\-Ì.veri, (.'oni.pe'llSO . - Dott. L. F . .da .A . L'ttffi~i ale sanictù l1a diritto, è ttna sola riparti.b ile tra i dtte enti tario ii1 ossequio a l clisposto dello articolo 65 (l el in proporzione degli stipendi pagati da ognuno R~gola·111ento sanitario 23 febbraio- 1901 deve v1cli essi. 51tare tutte le scuole pu bblic.11e e rpri·v at e aln1e110 (8158) A uni ento di stipe11dio. dspettati'Va. una \·olta .al n1ese s ia che dette scuole si trovi nei Dott. V. P. d a P. di ,S . I 11 111a11canz,a del Comu11e, al centro del Comt.tne sia Qh e si troviuo a·l s t1all'aumen.to di s tipendio ai 1nedici condotti prO'V- bt1rbio. , vede la G . I>. _-\.. co1ne ha r ece11te1nente .con cirIl Consi.g lio di Stato, cui f11 satto1Josto il .quecola'!'e chiarito il 11\tf.inistero competente. Epperò sito s e al detto fu.nzio11ario per 1'adempimen t o i1on monta se la seconda deliberazione <:onsiliare di t ale dovere s,pettasse speciale indennità, rinon fu: 'id-enti ca alla prin1a e re,rocò la concessio- spose ·11egativa1ne11te osservando che la 1con~es s io­ 11e <1ell'a11mento fatto 'Co11 c;_uella anche ai ·m edici ue d'inden-nità per visite obbligatorie per leggtrondotti. P11ò ritenersi, .a nzi, -che la re,;oca f,u desi risolverebbe in uu aument-o, della inden nità terminata apip unto dalla ne{'.essità di fpr conçre- concessa all 'uffìciale sanita1·io per le sue funziot«re (l alla. a tLtorità tuto'tia l'e11tità d ello a:un1euto , 11i, au1neuto che costituisce ltna s pesa facoltativa • da conceclere, ch e può essere ai1cl1e s u1)er1o:J;e ~ che la G . P. _1\.1 .p uò o .meno 'approvare, val·en<losi quell o degli altri ill1jpiegati. ·_l\ll'impiegato messo della facoltà 1datale dallo articolo 23 delle leggc;in aspettati \·a ·.Ron ·p uò itnporsi l'o11ere della .sups:1nitaria. plenza, ricere11do egli, .a 11or1na del capitolato in (8165) Co11sorzio sa11,ìtario . S ci-og·li1nen to . vigore, solaJ11ente })arte del s uo s tipenclio . Dott. V. R. (la B. Effettiva1n.e ute il cousorzto (8159) A i1,11i e 11to di stipe1zd i o. ~ D ott. _t.\.. M. 1:ou poteva essere sciolto che dal Prefetto de lla da B. La facoltà di ricorirere al Co nsiglio SupeProvi11cia. La Giunta .a1nmi11istTatirva :poteva, ttttriore di Sanità co11tro le . de1iberaz1oni della G . to a l più dare il ·proprio parere d'accordo con il P. _.\. relati,·e ad .at1me11to di stipen·dio è conce.s- Cousig-.l io provinciale sanitario e la rap1)rescn1

1

1

1

1


(.'\.N~O

IL POT,fCLINICO

tanza con sorziale. Contro il decreto di scioglimento i Com11 ni l)OSsono ricoi;rere al ministro dell 'Inter.110 ne l termine di giorni 30 · clalta notifi<'azionr . ri' sa!1itario non ha veste per ricorrere contro il cl isp.osto sciog1imento ma però può ben ricorrere alla G. P . .'\.. ai termini dell'arti<:olo 26 dl!ll~ legge plr ottenere aumento <li stif.E:dio proporzi.011aio ·all'a çcresciuto lavoro ed anche per ottenere l'i11::1-c·1111jtà caro-viveri a prescindere dallo .stipe<lio. :t·~ poi necessario che Ella si esponga a n UO'.' O cc11<'ot.s0 per la nomina a medico condotto c1efinitivo iu quanto clie pel momento deve considerarsi come interinò, essendo cessato l!ente co11surzio presse il qttale Ella ha fin· ora prestato • • serv1z10·. t8166) Pensioni. - Dott: A. V. da P. L'epoca utile per la .p ensione decorre dal 5 aprile 1900 in cui fu .n ominato titolare. Il servizio interinale precedentemente prestato può valere ·u nicamente per conseguire più presto il diritto a.J.la pensione, ma non pttò influire s t1lla effettiva liquidazione di essa. Per tale. ragione non potrà liqttidare prima di a1itri ,q ua ttro anni e s·ei .m esi . Epperò, tentLto conto clie ill: quell'epoca conterà l'età di anni 55, liquiderà la somma annua di lire 922. (8167) Ordi:ianze della Giitnta Provinciale A m-

1ni,,,iistrativa in materia di au1J'l,e'rito di stipendio. Impugnativa. - Dott. G. G. da P. Contro le ordinanze della G~unta Pr{)IVincia1e Am·m inistrativa con cui si . provvede all'aum.e nto di ufficio degli stipendi dei medici condotti no11. è dato ricorrere: al Consiglio superiore di sanità ch""e s olamente ai Comuni. I medici condotti non possono ricorrere a nessu~a .autorità, come ehiaram en.te deduoesi dal · ca_l>overso dell'articolo 26 della legge sanitaria. L'elenco dei poveri costituisce un pr1ovvedimento definitivo contro cui non s i J?ttò ricorrercin. linea gerarchica ma solamente al Consiglio comunale. È però suscettibile di ricorso per legittimità,· cioè, per incompetenza, eccesso di potere o violazione di legge proponibile dinanzi alla 4a. Sezione del 1Consiglio di Stato entr.o - 60 giorni dalla notifi<'a. Il ricorso al Consiglio di Stato deve essere firmato da ttn a·v,•ocato esercente in Roma. · 1

(8168) Cotidi:z:ioni pe-i co·ricorsi a 1nedico co n.dotto. - • Dott. iG . D. P . d a V. I Com11n1• possono imporre nei bandi di concorso qu elle condizioni che credono meglio adatte ad assicurare un buon • servizio p er i paveri. Epperò siccome l'eser.cizio professionale fatto <lura nte la guerra presso il R. esercit o 11011 com1)re11de tutte le branche della scienza medica, nè le ma la ttie d'ambo i sessi, ben p11ò una a·mministrazione comunale per meglio gare11tire il servizio, chiedere ohe il candi-

XX\ill, Fase. 91

dato debba provare di aver prestato servizio et- · "·ile per la durata almeno di tre anni . Devesi, però, tener presente che co11 D. ·R. cle1 r3 settembre 1919, n. 1825, fu stal)i]ito che nelìa gra(lu.atoria dei concorsi per gli impieghi _degli Enti locali, a parità di merito, avra11no titolo di preferenza nel segue11te ordine: 1° .G li iruvalitli di guerra; · _ 2° Gli <;>rfani di guerra ed i figli degli i11abili al lavoro i-n dipendenza della guerra; 3'> I decorati co11 medaglia d'air.geuto al ,-alor n1ilitare o di marina nella r ecente g11erra; 4° Coloro ohe ·p er mag.gior tempo abbia12e prestato lodevole .servizio n1ilitare come combat-tente in zona di guerra; 5° Coloro cl1 e a.b biano p rest ato per maggior tempo lodevole sen·izio, p resso ptt:bbliche ammi11istrazioni. · , (8169) i1l edico 1nil·itare i n.. servizio civile. Dott. abbonato 9610. Durante il tempo in cui il rp.edioo militare pres ta in un Comu11e servizio .civile riceve il suo consueto stipe,11dio corrispondente al grado che ri vesite,, ma non ha n·11ll~ di più nè <lalla ~t\.mmin1stra zione 'militare 11è dal Comune, tranne che 11on sia obbligato aa eser- · citare nel co11temp·o ·l e funzioni di ufficiale sanitario, di tenere un a mbulatorio od 11na cavalcatura o co1npiere il se1--\·izio in Comuni o frazioni • • • • v1c1n1or1. (8170) Co 11. g·edo p er ra.g·ioH.i di sal·1-tte . - Dott. _.\. P. da R. Nel caso da Lei esposto noi crediamo che il Comune 1io1i possa, 11ia debba concedere il congedo per ragioni di salute, in ossequio al tassativo disposto dello articolo 29 del Regolamento generale sa:çi tario, il quale dichiara che in caso di malattia accertata non dipendente d a raigione di servizio (di n1edico co~dotto) la du·rata del. congedo p-0trà estendersi a .t re m~i. D11rante il c-0ngedo non pot•r à ess-e re il sa·n itario prt, -a to del suo stipedio o di parte di ·.esso. In caso c11 ritardo o di oscitanza del Comttne a provvedere st1lla domanda di congedo che Ella arvanzerà, o qualora il congedo stesso ifosse rifiutato, si potrà ricorrere alla G. P. A. ai sensi del capoverso ultimo dell'articolo sopracitaito. (8171) Congedo p e 1~ rag..iorie di salute. - Dott. G. M . da V. _.\..lloroh è la Commissione militare, al cui esame il Cpn111ne la sottopose o volle ohe s·~ sottoponesse, riten11e doYeroso concederle altri sei mesi di conva lescenza e di cura, il Comu- ., ne non poteva esimersi clal corrisponderle d~t­ rant e tale periodo di tempo l'intero stipendio cor11e è tassativamente prescrilto dall'articolo ~9 del Re golamento generale sanitario. Per gli a ltri tre mesi, per c ui fu il congedo protratto, nou crediamo possibil e- otte11ere il medesimo trattamenrto, tranne che essi non ft1rono accorda ti co11 1

1


l.\'\~O

XXVII, Fase. 91

:"'I EZluN I!.

PRAT I CA

dichiarazione suppleti·ç.a della med~sima Com.CONDOTTE E CONCORSI. missione militare. Il certificato ·del medico privato non può a·v ere iii mat<::.ria valore di sorta. BASCHI (Per1tg·ia) . - Oc;corrouo temporaneamentt! e fino a regolaire co11corso, tre medici : uno per (8172) Capitolato per le con.dotte 'niedico-c!itrurgich e. - Dott. E. T . da T . di R. Il Regola- la condotta (piena) di Barchi e Civitella, con popo. lazione di 2605. persone; uno per ìVIontecchio e 1nento generale sanitario i1ell 'artico1o 26 e 32 ta Tenagie, con popolazione di persone 2339; il terchiaramente des111nere che i1 capitolato per le 7JO per le fr azioni di Montagna di Acqualoreta, condotte .1 nedico-chirurgiche deye essere pie11a- t'ollelungo Ma11e, iM.a rruzze e .M,elezzòle, con abimente in regola prima che il concorso si ba11di- tan·ti 1961. Per la condotta di lVIonteveochio e Tenaglie il sca, a.lt rime11ti non sarebbe possibile trascrive.rnt- Comt111e è dispost_o .a corrispondere L . ·6oo men·le principali disp-OSizioni. nel relativo iavvi~o. sili 11ette; per quella di Baschi, Ci vitella e quella Però non è commi11ata la nullità pel caso che delle frazioni della montagna L . 800 mensili nette. Stante le condizioni locali e la deficienza di non si verifichi siffatta condizione ed è canone alloggi, si avverte che sarebbero da preferire giofondamentale di ermeneutica legale che non si vani sa·n itari poss~bilmente sforniti di famig-lia. può proporre domanda di nullità se .q11esta non BUR 0NZO (N avara). ..__ Condotto per i poveri. sia espressame11te icndicata dalla 1eg·ge, per la P.)polazio11e 1779 a,b itanti. · L. 4000 .annue sitÌv inosser,-anza di qualcuna delle formalità da essa a 300 po\·eri, oltr~ L. 800 qua:le inde11nità di traprescritte. I11 ogni caso la nullità ·p otrebbe essere sporto e I,. 500 per La ca·ri.ca di Ufficiale Sani1ba;rio. elevata e pr~posta sol da chi av1·ebbe interesse leFIRENZE. ·R. Arcispedale di S. J\!laria N·uova e gittimo da tutelare e .q uindi, non da uno eh~ sia Sta-bi lime:nti Riu·n.iti. ~ Sette posti di ·medi{)Ostato ·membro della \Co.mmissiorl:e giudicatrice cl1irt1rgo assistente. Titoli ed esami. Età m.a.ssima nè c1alla .:\ssociazione accennata . 34 .a1111i. Biennio di prova; co,n:fetm.a per un altro (8174) U/Jì.ciale 11iedico in servizio civile. bien•nio. L. 4000 lorde. Scad. o~e I8 del 31 marzo. Dott. G . lvI. da M. Il Comune 11011 avea alcun obFIRENZE . R. rl rcispedale di S. Maria N-z,(,o'Va e bligo di so1nministrarle l'alloggio durante il ternStabili1'n.e11.ti Riiiniti. - Primario specialista del p0 che ha prestato ii1 esso servizio civile. Turno otorinolarin1goiatrico dell 'ospedale di S . Ma(8175) Au1111e1Ltu di stip-edio . - Dott. A. -~· da ria Nuova e ~rimario d·el Turno Medico deij'OF . l-1'aumento di stipendio apportato recentemen- spedale Meyer. Dieci an•ni di laurea; servizio efte d~lla G. P. ,_i\. si ritferisce a quello di base 1nsc- fettivo negli osped.ali dell 'Ammi11istrazi.one 1(veri to in organi<'o e non a quello che ad persona1n. dere condizioni) . I,J. 5000 lorde. Età massi1na - 44 -19 anni. Scad. ore r8 del 25 marzo . si corrisponde al medi~o 0ra in carica, il qua'ie }Jotrà certa·n1 e11te pretendere la differenza. PIOVERA (A lessaruiria). i\.. tutto il 15 marzo condotta per i po·vtri ecl ufficiale sa11itario.. PoDoctor ]USTITIA. polazione 1451 di <:ui circa 300 in poche case sparse. Stipendio lord-0 co1111)lessivo L. 4500 con 4 au- . Se1 "Jizio J~iedico niilitarc. - .l\.1l'abb. . 11. 9900: menti quinquennali ieli r/ ro. Il nominato cilovrà 1° Per conseguj•r e la pro111oziouie a tenente .1u eassumere la carica .a1)pena ricevuta ·la· partecipa<1 ico o-coorre un an1110 ~i servizfo ,d i ct1i •quattro. zione ci.i no1ni·na. mc~i in zona <li ·gt1erra -0 18 mesi in ter·ritorio; . ROMA. Pio Istituto di Sa1ito Spirito e.d Ospedali 2° Se Ella fu .rioolloca.to iin congedo !Prima. della Riit:n.iti. - Concorso a 40 posti di assitenti mepro1)ria classe, il provvedime11to oerto non è imdico-chi1·urgi. Scade11za or·e 15 .del 31 marzo . P er le altre condizioni cf·r . gli annu.nzi pt1bblicati ne'l putabile a Lei; fase. 47 e 50 del 19,19. 3° ~on pare che E11a possa ,r.e cla1maire a?Se'g1 ni . I conc.orrent1 a·l . prec-edeute ieo·n,c orso .a 30 poptr un i)et-;iodo di tempo ii1 cui .non 11a 'Prie~tato ~ ti (prorogato .a1 15 febbraio), non sono ammessi . . serv1z10. aoll 'attuale concorso a meno che 11on di chi.ari no esplicitamente ,di ritiTare l'istanza già inoltrata 4'' Gli t1fficia1i 11necliai ri collocarti in 0011'ged10 posuel qual caso sara,1nno es·o nerati da l rin11or\13:re i l sono essere a:ssunti it1 servizio presso enti n1ilitari pagamento della tassa di esame (L. 30). e-on speciale convenzione, ma come medici civili ; . 5" I~e 11onne relati ve alla concess,ioue dei le poRONCEGNO {T·reT1.ti1io) . - MedioCO c ondotto. Stilizze ili .assicurazione per gli ufficiali di oomplepeudio annuo L. 6000; ag·giunta caro .v iveri limento sono cont::e11·11te •11€1 Decreto mi11isteriale ~e 2000; indennità di v ia L. rooo; visite pei no°' pov,eri da p.a.g.a rsi s.e condo .circolare go.v ernatoriale 24 apJ:ile 1918, pubbl.i cato nella Gazzetta Ufficiale '.:?O maggio 1919. Il metlico a"vrà a disposizione u11 del 26 aprile n. 99. quartiere in na,t ura nella casa comunale. Documenti di rito data recente. Sc.ade-nza 9 m arzo. Rivolgersi al si.g . Gt1ido Fr.oner, Sindaco di Pubblicl1eremo prossimamente.: Ron cegno. • G. GENOESE: Sul co1n1>ortamento del liqu,ido ceja.lo-racliidiano nel.la pertosse. S . MrcHELE DEL QlJ ARTO (Venezia). - A tutto P . Bi;RTOLI: Sit.lla 1nigrazio1ie dci proiettili. 31 marzo 1920 è aperto il concorso al posto di nie-

'

1

1

1

1

,

( 29)

, •

'


I

IL ruL J C l ~ J :'\lC(J

I

di{~o

confilotto; stipendio di L. 6oou, oltre ai com pensi . . segnia ti nel caopito1 ato e l'indennità caro-

\'l'vcn .

\"ERO~A.

Co1isig·lio Ospitaliero. - Direttore generale degli Ospedali di Verona.; L. 1 2 .000 lord-e, oltre L. 3000 di caro-vì-c;,reri. È inibito l'esercizio libero professionale, fatta ·eccezioue :per le oon.s\.1l€~n.ze occasionali. Se.ad. ore 17 (l el 10 aprile. Bien1110 di esperime11to( •

Diffide e boicottaggi.

italiano per c1uel can1po, si i11oltiplacò i.u opere che attest~tno l!~1eY~tez7..a dei suoi sentimenti contribuendo au<'he con denaro 11ropri.o a rendere 1neino penose le co~1sc-g-11enze del.la prigioaJia ai nostri soldati . ~Ieritò l 'a1nn1irazi011e (1eg1i stessi 1

ne1n1c-1 ». ORDINE DEI SS. ì\lAURlZIO E LAZZAHO.

..'\ l tlott . F~derico 1.i\lazzone cla Firenze .è stat:..i. concessa 1a croce · di cava·liere dell'Ordine dei SS. 1}.VIurizio e I . . azzaro 1)er s1)eciali b,enem·e renz€ acc111istate 111 dipe11{1enza clel la .g11erra 1915-18.

l>ellc:g·rj 110 I>ar111ense, V-ern,asca I)iacentina (Par1na) ; _\ rtc ::a ('Ron1a) ; Piegare (R o111 a).

Uffici di collocanieHto.

-

Pien1onte e Liguria : Tori110, Yia clei l\lil1e, i 6 (pr esso l 'Ordine dei lVledici d.i 'l'ori110) ; Lombardia : Mitlano, ·via Doga11a, 2 (pre ~so 1a l'resiidenza centrale); 1're Venezie: Verona , Straclone ~111)eriore ::\Iaffei , 10 (presso l 'Ordi n,e dei ì\'fedici) ; Emili·a e Romiagtia : Bologna, Arcl1jg-:i1111asio (presso la sede della Sezione Bolog11ese) ; Man·t ovano: Manto\ra, Yia Arri\·ahene 3 ( J) re~so 1'Ordi11e clei Meclri.ci) ; " Fe1iarra, presso la secle <let11 '0rc.11ne cle i ì\fec1ici (per 1a. provincia) . C.ùed:ere 1~ condizioni .

"-

ALBO D'ORO. ::\1~D.-\. (~ L T.\ D., AR <~E~TO.

ColaTe dott. P,asquale. -

Dt1rai11te ttrn violenito .b.oml>arcl:arrueuto, sebbene febbr1!Ci ta·nte. presta.v a la. .St1a opera cou a1nore ed abnegazione dimostrando g-r.ande sangue fireddo e sprezzo del peric011o. Gràvémente contuso a.] ginocchdo s·inistro da ttna S{'lh·e.g-g·ia (li gr.a.niata n~11 i.rlJterrompevfl· il lavoro. Gih ·lii.stintosi ill1 altre oce~sioni per ooraggio .e.cl abneg·azione e~e1n·p1.ari. 1

XXVI I, Fase. 9]

[ANNO

0RDrNE

D~LL.\

CORO~A

D'lTAI.lA.

St1 proposta c.lel l\linistro degli Esteri e per spe('i a~i bene111erenze acquistate~i (lt1rante la gt1erra, il prof dott. Giusepp·e IJe I.J11c.a, residente .a B1 .. enos-.\ires, tè stato i11.signito della -.comim enda della Corona d'Italia etl ltltirmamente della croce l\I.a11rizia·na. Rallegra111 e n.t i cor(liali .

- NO TIZIE DIVERSE. •

Contro il mòr finismo e il cocainismo.

/

I ~a

sera Llel 21 febbraio t1 . s ., i)er inYito dei elettori pro f. :\.bba e Garosci, i)resicle11ti della Società pien1011tese d igiene e cle11 'OTdine dei m etlici di 1'orino, 11 pro{. Vitige Tirelli, direttore <.l el 1R . Manicon1io (li 'l'orino, tenne ttna pttbblica couferenza, che ri petè la sera clel 28 st1ccessi1·0 ad 11n'adt1na11aza di n1etlici, nella quale e. pose 1 grav·i danni indivi{lu.ali e sociali prO\"OCati dal1'itr\·adente aib11sb della n1orfina e della cocaina, di c ui è 11oto cu1111)iersi 11elle pricip.ali città n ostre ve11dite cl~ndestine, c-he per lo l)ÌÙ sfuggono al1'Autorità gi11tliziaria. CoR1e sintesi cl ella co·11fiere11tZa, ·v enne votato i 1 seguente ordi11e de l giorno che fu telegrafato al 9irettore c1e11a Sanità pubblica comm. Ltttrario 11ell 'immi11·e117.n. c.lelln co1rv-0cazione del Consiglio s ttperiore cli sanità : « U 11a 11t1 u1erosa a~olta di .m edici 1 e cittadi11i to rinesi, -con\ ocati dalla Società Pie1nontese d)Ig·ien.e e dell'O rdi1ie dei JI ediciJ riu'11iti in a.ssemblea, il 21 febbraio 1920; 11dita la relazione del prof. Vitige Tirelli sull 'att11ale epidemia psicotossica di morfococainis 1no; riconosciuta la preoccupante ,g ra·v ità della situazione; convinta della scarsa efficacia delle· attuali misure repressive, ma più della necessità di adottare pronte ed energ i cl1e difese pre\'-eNti'\re, iniv ita i l Governo ed i lJttbblici poteri responsabili a meglio disciplinare ed a controllare. la vendita dei cosidetti «stupefa.centi », res.tringenclon·e l'ttso nella misu:ra più. ;:igorosa ed alle necessità s trettamente cliniche, non diversame11te da quanto si pratica, con altro scopo, per la sa~arina ». 1

1

Col.are dott. Pasqttale. - Per opera as..c;idt1a ed ailtamente meritoria prestata sia 1)er, sopperire -- .malgrado la scar sità dei mezzi - ai uumeros~ bisogni dei battaglioni dipendenti, sia oon 1'avere contrib11ito con ab11ega1.Jone ed assiduità ad impedire il diffondersi delle malattie infetti ve, la cui prieseuz.a era stata segnalata piresso il campo di co11.cen1tra.me·11,t o di Bttsto Airsiz.io e pr-esso qualche reparto ·dis1ocarto della zo11a deg·li acca·nIto• nan1ent1. EN.COì\lfIO SPECIALE.

J)ott. l~occ hetti Fec.lerico, capitano medico : « D1u ra11te la prigti.onia irn Germania., al Campo di Bra u(lebnrgo, fece della sua pr.o fessione di 1nedico n.11 as11ost&iato iin faivore dei nostri conuazional i e dei prigionieni delle nazioni a lleate, e, it101ni11ato Presitle-nte dal Comitato e.li soccorso (:~o)

0

Al Sanatorio Militare di Porta Furba. Il Comitato centrale e.ntitttberrolrare presieduto dal senatore prof. Golgi ha. vdsitato il Sainatorio n1ilitare di l.>orta Fttrba in Roma. ,


[1\.~~:-0

XX\· 11, Fase. 91

SEZIONE PRATICA

Gli ill11stri visitatori, tra i q_ttaJi 11otava:nsi il D~rettore generale della Samiità 1)1Ubb1ica commedat'ore Lutrario, I 'on. Pietra.valle, i. g~neral1 Galli e Rho, i1 col . Santoro e molti altri, si sono trattenruti per circa d·ne ore nello stabilimento, che hanilW \risJ.taito min11tam~nte i.11 tutti i suoi servizi, interessandosi specialmente ai reparti d~ c11ra pneun1otoraieica, agli impi·a·nti r.adiologici ed a tutti gli altri più moclernii mezzi di diagnosi e di cttra della tubercolosi ch e sono istit11iti nel1'0spedale di Porta Fwrba. . Nell'accomiatarsi dal Direttore t en. col A prof. Guido l\1en{1es e dag·li ailtri 11fficia1i medici del Sanatori.o, l 'aUitorevole con1missione ha espresso i sensi cle11a più vi\•a soddi$fazione per ] 'im-

pianto e I 'andamento clei ·v ari s0rvizi in q t1ell 'lstituto che rappresenta orrn ai ttno dei più imp<.>rta nti co11geg·ni per 1a i ntrn presa lotta n·11tit11hercolare. •

11ei pri1ni (l11e Stati i i)rogetti hanno ottenuto un largo ·l"onsenso cla i)arte dei corpi m edi~j, uello Stato (li Xe1'\' York è ,·en11ta affer111an<losi 11na decisa opposizion e, per~h è il progetto -- inoltrato clal sen . Da\'euport e dall'onor{'viote Donahi·r e, presso il Senato e 1 ' ..'\,ssemblea Llei deputati - l.a5cia ttn ·e sig uo m argine al con1pen. o d~i 1neclici , cl ella cui oper.a orga11i~za un ero &fr11ttamento. Q11esto i) rogetto interessa a1111eno To.ooo :.lei i5.ooo meclici esercenti nello Stat o. di New York. I~ a m.edia d egli introiti prevista ctal progetto stesso è di 3400 ielollari per medico, ossia r7.00-0 .fr., ·ec1t1i1\·ale11ti a 45.000 1ire in ·valuta corrente; ma n1o1ti medici ha nno espresS-O il COf\' 'Ì11ci1ne11to ch e i11 prati-ca gli introiti si · ri clurran.110 a .m eno de11a 1netà. 1

1

\

7

Corso di ba1neologia e balneoterapia. a Carlsbad. Dal 19 al 25 sette1nbre si terrà a Carlsb.ac1 111"l

Nel gìornalismo medico.

:->i è i,J iziata la puh·b licazione (li

~Ic11tre

corso tnedico i11ternazio11ale di· i)eraezio11amentò> con speciale rigu~rclo alla bal11eol{)gia e b alneo· terapia. Le lezio ui s.ar.an110 impartite escl ttsiv.a· 111.e nte e.la insegna11ti 11nivers1tari, tra i c1uali sono. già i 11 scritti a.lcttni s~ie11 ziati e clinici dell '_L\.11stria, <.~er1na11i.a, Ola11.tl.a, Sca.ndina,·ia. L a frequenza cl ei corsi è ,g rat11ita ; ,.i souo an1messi tn edici cli tn.tte le niazion.i ; ~g.li stttdeutr p osso110 pur,e es~~re amm·e ssi .s11 richies1::a . Per infor111 azio11i ri volgersi al dott. E ·c1gard Ganz, (~€scbaftsfiihrer ller J(arl sb a<ler arztl ecben For· •tbild u 11g~kt1rse i 11 J(arlsbacl.

Archivio cli e111atologica e sierologica, dal titolo cc Hae1natologica »; è diretto dai proff. _i\. Ferrara e C . :\Ioreschi; pu1b blica lavori originali stt argomenti di ematologia morfologi~a e iali•nica (sangt1e, organi em.atopoietici , co11ne·ttivo) e di si.erologi1a in ra ppporto ai iproblemi dell 'im1m ttni.t à. Il note,·ole ~,·iluppo da tali discipline .a su11to negli ulti111i ai1ni , ginstiifìaa la pubblicazione di un giorn~le i talìano che raccogliendo la nostra produzio 1e sciei~ tifìca - og.gi tro1)po sparsa in 11umerosc ri \·iste generiche - ·la r en<L'l più facil- · niente a-ccessi1bile agli studiosi di ogni n azioue e la me tta i11 maggior \alore. ·La 111e(iiciu.a italiana ha s nbito i11 qttesti g iorni Il fascicolo contiene lavori di Golgi, Foà, ·Ce- due gravissi.m e perdite : sono scompars i il prof_ saris-Demel, Ferrata, Danese, Perroncito, Azzi; seu. C ~.\MlLLO B<)ZZOLO .a Torino cd il prof. è corredato <li 7 tavole litograrfic.he a colori. sen. TOì\I1VIA.SO SE;\TSE .a N a-p oli : La xedazione ha sede ·p resso il prof. Ferrata Di essi cljremo 11 ei l)rossin1i 11t1meri. (Via Cesa't"e Battisti 53, Napoli); l'ammiinis·t ra- \ zione pres.s o la casa editrice Nicola Govene & C., (I>iazza Obc-rdan 13, ~apoli). Si è Sl>l:nt o i111 p rOY \·isa.111ente a :\1ilano, appenn _i\11guri cordi alissimi. trentunenne, di una polmonite in.f lt1enzale, l'a,·vocato I.(UIGI CA.lVIILLO VI:KCEN1"'I, direttorea1nmi11istrativo cle « L'i·\.\1 \'e.n ire Sa11itarjo ». 11u

1

1

1

1

Si è iniziata la n1Li)blic:tzione (le << La Riior111a stomatologica » , (liretta dal prof. G11sta\10 Scervinj, direttore cl ell 'Istituto di Stomatol~i a cli

Napoli. I~a Direzione, la redazione e l'a1nministrazio11e (lella ri,·ista ha11no s.ecle i11 ~apo1i, ' 'ia dei 1\I·i Ile 1111.mero 16 . .~\.11gu r1 sentiti. •

L'assicurazione contro le malattie negli Stati Uniti•

'-

- - ·-"--

.

Recentissima pubblicazione

..

{4

Ai nostri associati offrian10 a prezzo di favore

I .h

L'esame degli organi del petto e dell'addome •

Progetti cli legge per l'assicurazione s tatale obbligatoria contro le malattie s ono stati presentati ai cor1)i leg·islativi deg;li Stati ·e.li Pens11lvania , Io\Y.a e New York. ·

Congresso internazionale per la protezione dell'infanzia. Viene org·a11izzato 11el l ~r11gilterra per il 1920. Il l ' omitato promotore i11tencl e cl:ire a questa riu11io11e 11na grande importanza. f

del prof. VINCENZO GIUDICEANDREA Pareggiato di Patol~gia special e medica nella R. Univ. di Roma . ~

una lucida e ordinata esposizione dei metodi di esameobbiettivo e funzionale dei vari organi, con le indispensabili nozioni di anatomia clinìca e con figure schematiche: come una Guida pel medico pratico e per lo studente. La grande semplicità e praticità dell'esposizione, oltre alla comodità del formato, rende questo libro sommamente utile ai medici ed agli studenti. Per questi ultim. è molto consigliabile pel nuovo anno universitario. Volume in 16°, di pag. 254, corpo 8 . In commercio lire ~. Pei nostri associati lire '1. 50, franco di porto e raccomandat o .. Inviare cartolina-vaglia al Ca v. LUIGI P OZZI - Via Sistina, 14 - R oma .


-

f:\

NNO

XXVII, Fase. 9]

Abbonamenti cumulativi con il ''Policlinico ,, per il 1920: L'Amministrazione del " POLICLINICO,, nell'intento di 'facilitare ai s uoi Abbonati I' associazione a periodici spe= ciali utili all'esercizio della professione e per togliere ad essi il fastidio della necessaria corrispondenza, si è procu= irata l'adesione per abbonamenti cumulativi a prezzi di favore, delle seguenti Riviste. Non occorre segnalare il beneficio che I nostri abbo= nati ricav eranno da queste ag~volazioni ; esse sono evidenti.

Rivista .di Clinica Pediatrica La Rivista di Cllnlca Pediatrica, periodico mE\nsile illnfltrato, si pubblica a Firenze. l'ondat.a dai proff. Giuseppe Mya e L_u igi Con cetti nel 1903, non ha mai interrotto la sua puh· blioazione, a11che nHi momenti più difficili del).a guerra. t: or.a diretta dai proff. LUIGI CONCETTI e CARLO COMBA, ordinari di Clinica pediatrica tt Rom.a ed a Firenze nonché dai proff. G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica pediatrica a Torino, Bologna e Genova.

LB malattiB ·dsl cuors E dEi vosi

( Anno IV) p eriodico m ensile fonda i-o cial p .of. F. MARIANI d~lla R. Univar :;ità d i Genova e diretto dal pro f essore VITTORIO ASCOLI direttore della R. Clinica Medica di Roma . Redattore Capo prof. CESARE PEZZI Le malattie del cuore, al pari di altri periodici simili del .l'estero. si occupano esclusivamente di C]uesta speciale parte della me9Jcina interna. ohe oggi per i nuovi studi fatti ba accquistato una grandissima importanza, e si propongono -di di (fondere il pensiero e l'opera dei nostri sonl.Illi clinici tntorno alla cardiologia, e di tenere nel tempo st.esso informati i medici pratici di tutto il movi1nento scientifico in itcrn azionale sullo stesso ·argòmento. Ogni fascicolo ai compon e di 32 pagine di testo distinto in 3 part i: a) lavori originali, lezioni e conferenze; b) riviste e ra.ssegne; e) terapia e ~onsigli pratici per i 111edici o g li stessi :a1nmalati.

\

Abbonamento annuo · per l' Italia L. 18 per l' Est~ro f~ra.u•~ lt 1 : • Per gli associati al PoZioUnico: 'Per I, Italia sole L. 12,50 - per l'Estero soli Frat;lchi 18. ,

-----------------------------------------------.

I

-

,fiiornale Italiano delle Malattie Veneree edella Pelle · 11 più antico periodico d ella specialità in Italia ed all'estero, fondato dal dot~. Cav. G. E. Soresina n el 1866, pubblicato dal Dott. Ambrogio Bertarelli con la collaborazione di tutti i profesAori delle Cliniche D ermosifilopatiehe italiane. Si pubblica ogni due mesi, in sel ragguardevoli fascicoli annuali, -riccamente illnstrati, e raccoglie l'attività che s i svolge in I talia ed all'Estero nel catupo della Dermosifilopatica con la pubblicazione sia di lavori originali che di numerose, selezionate recensioni. Pubblica altresi gli atti della Società Italiana di Dermatologia e di Si filogratla . È l'unico· perio-dico della t-Jpecialità in I talia. Abbon amento pel 1 9 2 0 : Per l'Italia L · · 3 0 ; per l'Estero F r. -40 . Per gli associati al .. P oliclinico .. : rp ?r l'Italia sole L. 2 ~; per l'Estero soli F r . 3 6 .

Continuando a pub1>llcare memorie orlglnaU, la Rivilta à i Clitt.iea Petliatrica nel 19~0 darà speclalt ca.re alla rubrica della rasse~na della stampa preoccupandosi di f orntre al Jettore una r accolta., per quanto è possibile completa dl ciò che si pubblica In Italia ed all'Estero, Intorno alle malattie deJ bambini senzo trasc11ra.r c importantlsaime questioni sociali che hanno rapporto coll'Io fanzla e 1ie t errà lnformatl I suol lettori. Sarà poi corrisposto alle esigenze del medici esercenti mediante la trattazione di argomenti e la r!lcoolta di nottzte, che banno atttnenza pià stretta colla pratica professionale. La B iv~ta l i Clinica Peiiatr~ col 1920 migliorerà notevolmente la imà veste tipografica ed aumenterà. Il numero dellr 11a.e pagine .

,

Abbonamento pel 1920 per r Italia L. 20 per l,Estero Franchi 2.) . Per gli associati al u. Policli nico»: per l'Italia sole L. 17 - per l'Estero soli Franchi 22. ·

Annali d; Igiene Periodico mensile illustrato, c h e si pubblica in noma a. fine d'ogni n1ei;e jn ricchi fascicoli.- Direttore en. prof. Gil.~ SEPPE SAK.'\.RELLI della I~. U niversità di Roma. A.hbouamento annuo per l' Italia. L . 20 - per l'Este1·0 Fr. 25. Per gli associati a l Policlin'Wo: per l'Italia L. _18 per l'E otero L. 23.

La Clinica Ostetrica Rivista mensile illustrata, che si pubblica in Roma a fine d'ogni 1uese. - Direttore prof. FELICE LA TORRE della R. Tlniversità di Roma. A.hbonamcnto annuo per l'Italia J,, lù - pé1· l'Estero 1''r . 12. l'>or gli associati al Policlinico: _per 1'Italia L. 8 ver l'Estero Fr. 10•

.,;- Per ottener~ i pred.etti abbonamenti cumalativi, inviare Cartolina-Vaglia direttam~nte al Cav. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA _,

rndice alfabetico per materie . . ~\n eu ris1ui artero-\-e 1~ 0

'

·i : f en.om.eni cardio.ya.scolari prol\-.ocati <la1la co111pres s1one . . . l)ag. Ane11ris111i gi ugu1o carotidei. » Arterie : esperienza di zaffamento. Camere del lavoro (Le) e le tariffe dei .medici . . . . . . >> Cecità ,-erbal·e in seguito a ferita parieto--occipitale da schècr1 0-ia di oo--rabb )} 11ata . . . . . Cisti gassose clel tent1e . • Colorazione di G ram : s11bstra.to . . )> Conferenza i nternazi-onale <l·el l~voro . » Cronaca t.lel 11101v·i1neuto pr·tlfessio niale . ». Digitale : nuovi st11di . . . Disill!fezioni all<t formaldieide senza a ppar~chio . . . . . . . . >> 'Encefalite epidemica (letargica ; encefalomielite acuta) : sulla . . . . . )> E11cefalite letargica : contributo clinico ed a11atomo-patologico . . . . » Flebite gonorroi ca . . . . . » ))

))

1

))

R o 111a, 1920 ~ 21

Stab. P ol:gr.

A111111 . •

277 277 275

Gastro-enterostomia: )) de11e bocche Iufezionì puerperali : trattamento con siero ·normale . iperten sione : sig nifìcato . . Ittero di oscura int-erpretazio11·e 111 un )) ueon·ato . . . l\1alaria : .n uove vecl ute. ì\1.edici e bolscevismo . . . ()scillazioni sifìgimich·e <l ette ,d i TraubeHering . . . . . . . . . . P.r oiiettile : estrazione dal corpo de lla 2 31 vertebÌ'a .cervicale . . . . » R adioterapia sulla m al aria cronica e stt1la pr.ofila;Ssi aintimal.a1:ic:a . Rtazi-011e spec1ifica delle urine nelle 111)) fezioni peri·t onea·l i .acute . . • 8alasso nei cardiaci . Soluzione jodio-fenicata . 268, 26g, Sierodiagn.osi della sifilide . . )) Trac.orna. : provvidenze co11tro ù 1'ubercolosi: prrovedirmeuti per combattere la - . . . · · )) ))

})

1

))

))

261

273 278 284 282

278

~. POZZI,

270

270 28o 273

))

275

))

Guerra.

,,-::>-9 ,,,...6 -/

))

))

273

272

Ed. res{J.

267

278 279 279 283 284 -


Anno XXVII

Roma, 8 marzo 1920

Fa.sr. 10.

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE •

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali : G. Genoese: Sul comportamento del liquido cefalo-rachidiano nella pertosse. Riviste sintetiche: A. Gasbarrini: Prove per determinare la funzionalità del pancreas. Osservazioni cliniche: A. Poggiolini: Una rara varietà di sarcoma del cavo popliteo. Sunti e rassegne: FISIOP..\.TOLOGIA: A . Meyel': La fisiologia patologica della temperatura del corpo. - MEDICIN !. : N . Fiessinger: Indicazioni e controindicazioni delle iniezioni endovenose. - CHIRURGIA: V . Pauchet. Ancora sulla st~si intestinale cronica. Indicazioni operatorie secondo ::;ir A.rbuthnot Lane. - S. Chauvet: La stitichezza abituale dal p1mto di vista pratico. Sintesi di nozioni re· centi. - TECNICA: Oelze : Il metodo di ricerca della spi rocheta pallida. Accademie, Società mediche, Congressi: Società medico-chirurgica di Bologna. - Società Lombarda di scienze mediche e biologiche in Milano.

Diritti di proprietà riservati. di essi sen1a citarne la fonte.

È oielata la riproduiiond dei lao01'i pubblicati nel POLICLINICO o la pubbticaiione di ,.,.,,

LAVORI ·O RIGINALI. CLINIGA PEDIATRICA DELLA R. UNIV. DI ROMA diretta da l prof.

LUIGI CONCETTI.

Sul comportan1e11 to del liquido cefalo-raèhidiano nella pertosse i)el' il clott.

GIOVANNI GENOESE,

assistente.

Iu qnesit1 rultin1i due aùmi la perbosse ha infierito in modo s.tTia;ordi~ario a. Romia e perciò numerosi sotJJo Sita.ti i casi ·di tal1e ma lattia. potuit i osservare tanto aill 'amib·u latorio della Clinica ohe privatamente, :alct1ni li·e\ri, altr[ gravi per coml)lica.nze sopra·vvenute s pecie a carico dci bronchi e dei polmoni e per 1a part·ecipazion1e ~n modo più o meno notiev·ole del sistema nervoso onde i piccoli pazienti venivano a n-OIÌ 'Oerte volte oondo·t ti per av€-re soccoirso periehè in .po:ecta a con• ulsioni che iniziavano 10 seguivano l'accesso tripico di tosse convi11lsa. Ln sei di questi ca.si idi rp·er,tosse dei quali esp~­ rò brevemente la. storia è stata praticata la pun1. ur.a lombare 1ed è stato sottoposto il .liquido cefalo-rach idia110 ottenuto a delle iricerohe· che mi piace riferir.e poiahè portano un. contributo al\

1

Appunti di medicina pratica: CASISTICA: Le complicazion meningee nell'influenza. - Note sulla meningite cerebrospinale. - Puntura ventricolare nella diagnosi precoce di meningite ba,C3ilare posteriore. - La sindrome di Babinski-Nageotte. - TERAPIA: Il metodo Schiassi n el trattamento delle varici dell'arto inferiore. - Cose da non farsi in caso di scottature. - Contro i porri. IGIENE: La digeriibilità degli alimenti. - I preparat·i di polvere d'uova.. • Posta degli abbonati. Cenni bibliografici. Nella vita professionale : C. Angela: P er la tutela dei medici smobilitati. - Cronaca del movimento professionale. Atti parlamentari. Condotte e Concorsi, Nomi ne, promozioni) onorificenze. Necrologia: F. Micheli: Camillo Bozzolo. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

l 'esarme del 11qui1do spinale nrel decorso di :una tosslnf.ezione nella q'\13Ùe il sistema n ervoso ha ttna parte note·~;ole ed importante ie può essere in moc1o lieve od :in :modo •girave oompromesso fi1n o a1 p1u nto di dare 1Sindr.omi sv,ariiatissime e di difficile iint erpr·etazione. E credo utile iri p 0.1t.aire queste !111ie iri-cerche pe.rchè i dati dinor·a for·niti daglii iastl'toci eh~ più si sono oocup.a.tti dè1ll'argom ento e che 11arnno s tutliata 1a ieompooizione del li1qui•d10 cefalo ira.chidiano nelle varie forme mmbooe, sono scarsissi.m i nei ·r ig·uar1di. della pertosse e si hain1ll0 ~11: ma:ssi1ma parte in quakhe osservaZJio,ne :firia.mmetntari"1 o fatta ~osì incidenta] me nte. lVIestremt che m1el suo volume sul liiqui,d o c·efa1o rachidi.ano .n onm:ale e patologioo h a Taccolto t1na somma di osservazioni grandissima, pochi clatti rappoiita p er la tossie .co11vU;lsa : eglii rioor.da, nelle poch·e t1ighe che 1d1edica all'ru·gome111to, che il L·e y ha stabilita iln 1 007 11a 1densiità ·del liquor • 11,ella pertosse, :accenina al taisso di aJ.bumiinia tro\·ato da Comba (r899) fra 0.16 e 0 . 20 con una media cti 0.17 ed al tasso dello i'; Uccherio cl1e Sicard e Rosseau -Langvvelt tro,raro110 a ume ntato fino a 0.60 e 6.80 in quattro barrnbimi oon per.tosse dei q.ual·i fu esa1ni1nato il liquido cef.alo (t"a·ohidia1110. Concetti riferisce :il caso cli una ban1birn.a di 2 1

1

, •

(If

'


-

r.9") ...

anni e mezzo affetta da pertosse alia quale fu prati0ata ila rachidocentesi : la malaitt1.a era irocominciata da 12 .g·io11nd. con accessi piuttosto giravi e con elevazioni serali di temperat:mra, la picci'.n a eJ11a ~n ·i.stato rcoma,t ooo, aveva 1rigidità iiÌi j perestens ione degli iairti inrferiori ed in :flessi0111e dei s uperiori, rotazione in ialto dei bulbii oculari, nistagm0 ol.iizz·on~le, co11tra:ttura dei muscoli innervati dal facciale inrferi ore di destra, .r iflessi conse.r vati, disip.nea, polls o f.rieque11te, •emissione spontanea di f~i : con lia puntura l1ombaire si estrassero cirioa 20 eme. di lilquiido limpido, che non formò reticolo, con ~<"arso contenuto in a:lbnJtnd.n a e conte.nle!nJte a1bb.andamti sostanze riducenti i sali di .T ame. SimonLni 1"iferisce 11in ~aso ana1ogo nel quale la puntura lombave diede esito a ci'!ICQ 20 eme. di iliquor limpido, che non diede · coagÙlo, co11 scairsia• aLbu·mÌlna. anJche ricoo di sosta.nze riducenti i sail~ di rame, con esame ci.tologico negati,·o. Colmba in :bre oasi di ros:Se 1CQ1nvulsa sein2a alCllitla complicanm. dell'albero irespiTart:orio o del sistema nervoso 'ilei quali pr.aiticò la irachddocen1tes1 ebbe come qu.amrt:.ità di liiquido ·d ai 35· ai 40 eme. con peso specifìoo di 1006-1007, .co.n 0.16-0.18 di alb11mrina ed .i n altrri tre casi uomplicati a broncopaln11onite eh b e cifre quasi idie11tiche. Voi-siin che .b;a esattni'naiti :n.ruJtnerosi liq.u idi spinia'Li di bambini a:ffeit:ti da broncop.olmoniibe in alcUJne di queste forme compliioantL la pe.rto.s.se accenna, ma incompletamente, .a mo.dificazioni subìte dal Jiqt1o:r in tale eve111ienza : egilti· avrebbe sempire r~ontriata pressione alta, a1b11mi!rua itn massima parte 111onmale, clioruri oscilla:nti fra 7 .20-7.30 ed in quanto allia citologia in due casi av.rebbe rfiqevatla reazione cellu1are in massim a parte costiit11i ta da Ìin~ociti : :iJn ·U n s olo caso do·vie esisteva agi taziruie e r~gidiJtà :nucale trovò aru.menito ne1l'albumi1na oltre alla reazione .li.nfocitiairia. Bertol'Ot!ti rifer1 al 3° Congiresso di Pediatria di Roma iintormo a tre oas1 di pertosse a forma grave convulsiva (20-30 accessi nelle 24 ore) 1n.e i qua.ili praticò la puntura lomb:aire: egli im. ditte casi natò ipertension e del liquor e dalla puntura riipetuta notò gtlovamento a\renclo 1U.lìevato, come consegm.enza, diminuzione de] ,romi,to, remiss~one degli accessi, 1srom1;>aitiSa dell 'amdsoooria e miglio\aitnento del 1POlso. In quanto a1l'esa1ne del sedimento, al microscopio Bertalotti, n eri. tre casi descritti (nei qua1·i il liquoc non fu sot toposto ad ulteriori ricerche) trovò wna. mononucleosi ma1rcata e canatteriis tica, scaxsità di l.i'llJfocilti e predomimia1nza invece di elJementi grandi a protoplaJSima cliiMo ed cabbonda11te, nu~leo poco coloraibile i1n rt:utto simili a .. quelli riscontrati iin pre"\ alenza 11el sangue dei 0

1

1

[_i.\.N:\'O

IL POLICLINICO

1

10'.f

per.t ossici, dove 1e ·ricerche dello stes&<> Bertolotti e del Muggia avevano rdscontrata una vera e propria inversione <liel1a tfor.mmla leucocitaria niorma:le per l'aumento appUJnto de mononucJeairi,. inversione .che sta a dimostrare la intensa reaz~ one dif.ensi,;a dell'o.rganis1110 durallJte il decorso ' cl ella pertosse. Da qu es ti brevi note si · può oons.tiatacre come sulla c'OlD.pasizilonre del liquido cefalo 1"achidi01I1<> nella p:ertosse abbia1110, rJipeto, dati e cifre i111.Complete, delle ri~rche 1111 proposito almeno per stabilire le modificazioni prinic~ali del liqu.i do spioole in tale fOtt"JlJA 1mor.b osa 1non si hanno, nemmeno 1111 .quei casi pure non alll!f1"equenti nel1a letiberatmira dove con la pertoose si ebbero complicanze più o anenio gmv1· dal lato del sistema 11ervoso dove 1'esa,m e sistematico diel liquor avTebbe po.tuto stabil.i1"e ;Ja vera es.s1enza dell1a le. s ione molte ·voilte r·innaista misconoscil\lta o po.. tuta sta.biliire so11:la.nto al tavolo anatomO.co. Quieste mie ricerche furono 1eseguite su liquidi spinali di soggetti di varia età, fira i 2 e i 6 MlJ!li, tre maschi e tre f ennmine, tt:uttli affetti da far.m e g ·r avi di p.eir.t:osse coo iin media 10-15 accessi all giior110 : lin tre casi la malattia decorse con co111v1uLsioni1, in due casi tilt com·p licata a brcinoopolnlOJnite, in un caso a g.astro-ente:rirt:e : la p11!lltuif'a Jombarre in ·g enere ifu prlaitioatJa nel periodo intervallare dif ca.lima fra UJn attacco e l'altro, sempre :ne'l secondo s~io della f011111a morbosa ed iln un so1o QaOO ~ella b.aimbd.ina oggetto. della osservazione 3a. fu iripietuta due vo1te. Ri~er.irò prima il e storie itn succirn to e po.soia poc'h e e brevi osserv.azioni: 1

1

1

I. - Luigino M ... , di anni 3 : nel .g entilizio, la .m adre affetta da iste.r<>-4llevi:a.stenia : da due .settintamie ha rbosse ronvu!1sa, i 1n questi 1u1timri g·ior.ni conv'lllsioni che sono generalizzate e seguono ad og·n i accesso forte : è note,101anente dep eriito pe:r i VlO!lliti freq.u ent11, a.iccusa .spesse oefalea : dUirante le co11v.ttlsioni dhe durano pochi. .min1t1ti s i nQtano tremiti ai muscoli delila faiccia e degli arti inferiori, e dJei movimenti' d~ degl111 tizion·e. La puntura lombare dà esito a 20 C/!TI.C. di liquido limpido, a forte pres:sion1e, che non forma ·r eticolo, con 0.25 di albumina , cloruri 7, conte1t1.ente molte sosta,n.ze irjdtucenti i sali di a-ame, niegaiiliva la rte.azione dell'acetone, negativa la prova di Boveri a l p~rnnangianato ; 11el sedi.m ento l'esame citologico fa 1'i1evare solo qualche scarso 1i·nfoci to. La a.--a<'hidooentesi 11Qn migliora · per nu11a le condizioni dell.a 1baLlllbin:a e 1c1op-o di ·essa gli att acchi di tosse e conivulsivi sono per numero ed in:ten.sità come prihna: durante uno di questi atibacchi il bambi11J10 muore. II. - Irma G ... , a•n•ni 1d ue 1e m·ezzo. l\1adre ne·vrastenica, padre alcoolista : non ebbe mai malattie di sorta; da tre settimane è affetta da per;tosse, d.a pochi .giornii soffre ili violente con\·ulsioni ad accessi che .seguono a degli sp.a,·ente-

.. (2)

XXVII, FASC.


[.i\~NO

XXVII, FAsc. iol

SEZIO="E

,·oli attacchi di tosse, che la molesta110 da 20-25 volte al giorno. Con la pU1ntu m lombare si ottengono 20 eme. di liquido lim'J?ido, ad alta pressione, con assenza di reticolo, con 0.20 di albumina, cloruri 7.40; notevoli sostanze riducenti i sali di rame, a:ssenza di acetone, nieg.ati·v a 1a reazione di Boveri: nel sedimento scarStissim.i ldrnfociti. Dopo ]a pu.n.tura 10111bairè non s i osserva alcun mi·glioramenrt:o anzi appena poche ore dopo la rachidocentesi la pkc-~na è col pita da a1trì attac-chi convulsivi. III. - Maria B ... , a·nni 4. Nulla di notevoù1e· nel genttlizio : ia 2 anrui mor.billo, a 3 ann•i1 tonsillite: da due settimane pertoS'se a forma .g rave con i5-20 accessi giornalieri : è in staito di nuitrizione scadente per il vomito oorltinuo ohe ha e diarrea con feci giallo verdastre, indigerite, putride. Si pratica una pu.ntUJ!'a .lombare e si ottengono oltre 20 eme. di aiquido 1l;i1mpi.do, a pressione medi1a, con a1s senza . di reticolo, 0.16 di albumJna, cloruri 7.20, oontenente g ran quantità di sostanze riducenti il sali dli rame, con netta ed intensa reazione dell'acetone, .negiad:iva la prova del Boveri, negativo l'esatme del s<ediimento. Dalla pu.n tura non si è 0N11ita alQUna inf1uenza sul decorso della forma morbosa oontiDJUJando la piccina ad avere attarohi gravi del 1n:ale si può dire pi.ù llJU.111erosi di ·PTima. Nel periodo di defervescenza della tosse convulsa le condizioni della bambina !!lon migliorano : la diarrea si fa più imponente, ha vomito ostinato, è dep.r essa, con polso piccolo a 96-roo, sguardo fisso, pupilla rigkla e spasmo dei mu·scoli della ·n uca: gemendo si liag·n a di forite cefalea. ~ nip~etuta 1a punltura lombare che dà esito a 20 <:mc. di liquido .liimpido ·ad alta pressione, oon asseniza di ireticolo, albumi,na 0.35, clmuri 6.80, sostam.ze riducenti come .nella p·r ima xachidocentesii1e così positiva la reazione deill'aoetone, negativa la prova di Boveri. All'esame del sedimento si nota una disc-relta. 1inifocitosi. Dopo otto giorni la gastro-enterite migliora, d fenon;i.en1 men.imgei scompairiscono e l1a ba tntbina g uar1•s re. IV. - Marcella D .. . , di annj 5. Nella anam11esi la madre sofferente . di nevrastenia il padre al~ codl1;sta : a 2 ann.i morbillo, 1a 3 anni varicella: da due settirman.e è sofferente di toss·e convulsa : da d·u e giorni le s u.e c-0;nrlizioni ·s i sono agg.ravaite malgrado .siano diminuiti gli accessi di pertosse : ha affanno, dispnea, t·e mper.atura 39-40, è cianotica, polso piccolo. _.\]lo esame d.el .torace si odono da tutti e dUJe i lato. ma più a sJruistra dei forti rantoli diffusi, .a ccentttati alla Tegione del.la scapola, dove esiste 111n:a zona ·d i ottusità sulLa quale si ascol•t a nettamente respiro broncli.iale. · Si 1agn.a di cefalea i.ntensa che localizza alla regione frontale e che si esacerba di più qtta•ndo la piccina è colpi·t a d.a vio.lenta tosse; non vomito, noD1 di1a•rrea, ltrinazione norma1e. La p·u ntura 1omba-re dà e&ito a 25 omc. di liquido limpido, ,c on pressione alta, assenza di reticolo, ialihwmi11a 0 .15, a1om1ri 7.30, :notevole riduzione dei sali di :rame, .n egativa la ric·e rc·a dell'acetone, neg.aJti,·a la pro,·a di Bo,·eri, sediment0 .n egativo . Dopo ia 1p ,u ntiura ·1a bambina. uon si Jiagna ta11to c1el1a cefa1ea : d opo otto giru-ni il focolaio bro11<'opneu.monico entra in ri solu1

-

PRATICA

293

z~one

e la temperiartu.ra rito1ma al .i1ormaJe: continua l1a pertosse ma con accessi se.mpre più rari e meno violenti. V. - Pietro M ... , di a.n111d· 6, è affetto da tosse convulsa· da ci.rea q11atti;o settimane, quando a1 torace a d·e stra all'altezza dell'angolo del.la scapola .si n-0ta u.nia. vasta zona di ipofonesi ed alla ascoltazione gnuppi di raintoli : tempetratura oscillante fra 39-40 ; intensa ccla.lea. La pu'llltura lombare dà esito a 25 cm.e. di liquido ·l impido, ad alta pressio11e, senza reticolo, con a1bumiUJa 0.18 ciirca, cloruri 7.30, cio n.t e.n ente molte sostanze riducenti i sali di .ria.me, negativa la ricerca dell'acetone, e prova di Boveri, e ì'esame del sed1mento. VI. - Luigino S .. ., di an11i 3 e 1nezzo: da 20 giorni· pertosse ; da tre giorni a certi attacchi gra·v~ seguono con..-;ulsioni generalO.zza.te che si ri.p,e tono fino a d11e o tre volte durante la gii~r­ narta : 11 piccino si lagtla di cefalea, è abbattuto, vomita ad ogni iing·estione d·i cibo. Con la rachidocent~si si ottengono 25 eme. di liquido 1~m­ pido, a zampillo, oon o.?.o di ai1bubi1lfll, ass~nza di reticolo, cloruri 7, notevole qual:lifilà di sos tanze 1iducenti i sal~ di rame, assenza di acetoue, negati,ra la prova dii Bov.e ri, negativo l'esame citologico. Dalla puntura .lombaire si ottien.e .u n leggiero migliora:me.nto della cefalea che poscia scompare gradatamente, ma nesSUin vantaggio si ottiene in quanto alle con,1.u lsioni che coDJtin'Ua!D.o ancora per molti giorni e s i rendono più rare fino a cessare con 1'uso dei baig.ni caldi ripet11ti e con la so1nn1i11istrazione del bromuro di cal-cio.

I

11 Liquido 1cefia1o 11~chidiwno irn tutti i sei casi si ebbe dalla puntrur.a lombiare limpido come ac· cq,ua di rocca, con Usna pressione s uperiore alla normal,e 1poichè qu.asi ,s empre VJenne fì1110tri dalle r.acli.idocentesi pr.aitilaate, a getto od a zampillo. 1'an.1meuto della pressd.011e del liquor inella tosse cottvulsa secondo alcuni 1aut01i a1ruzi seco1nc1o 1a miaggiorarn degli lélIUtori è dlovuto ad un fuittore moocanri.ico agli ac.eessi cioè :torti e r i.petuti che turbano la oircollaz1otne cerebrale allJmentlaJndo focteme·rute la poossionie iairteriosa e veniQsa ed imrdi1ie~ttaiinente proc1ttoenldJo .aIU1111ento di p11essione nel liquido cefalo Taahidiian.o. ~ @1l'attacco di tpertoss;e p.eir rr 'iaziOll!e rp1 r ol rungata 11'.lei c olpii di to.s1se si ha co1n·gestiione del1a facoia, edéma. dellie paltpebre .p er ooi l 'iasp-etto carirubteristico che assuine tl1 bambino, si hanno em·o rragi1e nasali e sottoao11giru:111tivali 1e si h·a anche s.t~LSi venosa cospiCUla alla i·esta 1ed al collo CQtl ,co11.seigttei1rt:e 1 s.quilibri-0 citroolaitùrio cerebral1e cbe influisce p.er ragioni o' ,,i,e sulla tensio11e clel liquor. Questa ·tlooria meccainiaa cb1e 1soste111nero pri11ci1)almente T·ro.ssea'l.1, L eyden., Simon, se bas t a a ·s piegare J 'a'l.1Jrn1eintata 1Jtres1sim1e del 1iqrt1i1d 0 cefalo-rachid·i ano nel 1cùecorso. (lel];a tosse convulsa per l 'a1tn1entatà :atti.virt:à . eareti va dei plessi cor.oiJdei, n1o n b.aista a spieg·a)r e 1a .p a tioge nesi deg·li accidenti nervQ·s i tJJ1e11a ipertosse, che dalla sem1

1

0

(3) •

• •


XX\.. II, FAsc. 10]

(_.\.~xo

J L POLICLINICO

cl·op.o ]1a ptrntura lon1b.ait1e i•l lnii1glior.a.111e;J]tO è 'ÌJSta n p l.iic e e<mv11lsion e come 111ei casi .su'flrid'.ieriti postaneo e molte ,·o1te decisivo : io ho ipotuto ttiotaire sono gi!u·ngere a v ere emiparesi, .m anopl1egiie, pa~ iraplegie e lesioni più aompil esse .e va1ri e: al fat- talora la isco1npairsa c 0011pl1eta. di. tale sintomo mortore meocanico bisoginia aggiru.ngere i1n quesiti lesto appena id opo 11a sottraziicme del liqiUJido e casi il fattore 1tossi'llffettirvo c hre giuoca Uilla pairte qon la .sù0011pair.sa di esso, um mig1i.oram.ento notevol'e ·rl!~llo .stato generale. 1nolto impio rtante voiciiiè· le toosime della i.DJfeLa noziion,e che la cefalea in ieertii oasi può eszione sono quellie che agendo sulJe patt"et~ dei vasi se•r e prodotta .clal s olo iaumein.to del liquido cefalo e sUJlle cellllllie 1n€'1"VIQ&e e .sui iaemtri nervosi stessi deterIDi1nano quelle lesioni 10.ra .seanip.li1Ci ona com- 1raichi.di:a:no è a1cq1Uà.i&ilt!a in m.eUillopatoilJog:ia da tainto te1npo e 1)'ri:nt.a anoora ohe Quin0ke a'resse clin10· plicatt! che poi c~us.rupo i vari :aiccii,de n.ti d·eSrori,tti str·a ta la itn111ocu~tà della r.achidoc·e ntesi era:no 11oti dia.gli autori. (Lei casi illei q'l.1.alri. la sco111p:air.sa d ella 1cefalea. iave·~:a In qttesti casi 111·0U1 è poosO.,b ile riferiire t11tto c.oincioo con l a emissione .abbo1ndante di 1iquo1 alle <)ause mecicaniclie e &i deve a u1.111 ette.r e per cla1 naso (Tho1n·p son) o dal miearto uditÌ'ViO <:·sterno la tor, se -cotti·vu~sa ciò iche da itut!ti oggi 1è :am.me1s.so ( \ 7igor-01ux, Gatte!S!ehii) ie n1dba è 1'01 sserv.azi,on.e d~ e .c ioè iche iìn tale affezione si1 m etto:no in ~b:co1o dell(! tossine eh.e p·osSIOnio deter:mi,niaire sul sits tema Sa1mon 1che cita ciJ c·a1so di UTIJa 1Sig n 101r.a che vooe·va soomparirie la ostiniata oefialea. dalla quale era af9.l•er voso alle ,~olte delle lesmni /lievi e g.u,airibili flitta co11 1a emissioine id i a1cutne goccie d!i liquor e talora giravi 1e òi.ffìci.lm·eìn1te tripia raibili. dal 1na.so. · Sulle convulsioni nel dieeorso deLla per,t osse la I\1:iingazzi11i in run ipreg·eviole la"\1101ro sulla ptt\'t11»u:n1tiwra lambé:llTe a:i.oln 1dl most1rò allicu111a i1rufi'tl!enza t uira 1·ombar,e come c u11a dd. aillaune ftonme di -ce~· rµai ho votnto constat~e a1cTun .migl~mamento d·a qt1 esto lato ltl•ei piccoli 'P·azi1enti1: .La r.achido- f alea essenziale rap1)01ila inumero.se osse.rviazioni centesi praticaita in 'alCIUl11i casi app.e11a dop-0 'l.111 dii ittdi vid ui · g~ttairiti o ·migliorati 1d·a ll.a ·p unrtura gi·ave attacco ~on,,rrulsi vo ru.1001 b;astò 11n1ai a·d ev-i- . lombare ,ed_ ia con1e1·ma 1della g.e11esi diellia cefal,ea dov'uta .a.llto a1llmento d·i pr€lSSi0111e 1d1eU liqu'idio spita1te gli aittacchi consec11ti1v i che . ·n on furono mai 1iale riferisce la 1esp.etrienza tda liti fatta ,sop.r a una \r:ii&ti diimi.nu:iire di itnten:sità o di 1 1u.mero p.er 1'azi'Olle della puntura rstess;a la q·uale .secondo me ba1n.b~na intelligein;te affetta tlia ·n1enim·g aoole : fattiessun1a e fficacia lhia nemm·eno 1su!l1a :fioirma ll1!Qr- cendo 'll111a press~-0n·e 1sul~a pa1r1te ipiù 1alta del sacco b1osa ~n :sè a ncbe quanrlo 111J()n .si:a compli.caiba 2. mediante il poll~ice la paziente a vv.ertiva dopo f)OChi .tni•llJllti U•ll vi v•o doktr di capo 1ooalizz;ato co11rvrulsio.ni. alla regione del .,rertiice c·h e dtll1a,r.a fìn~hè si .mamBertolotti non è dii questa opinio11e ed in d ue d·ei tre caisi ,d.a .l:u,i rif,e ri'ti 1111otò dopo .la rachido- .teneva 1'aUJmen.ito di p ressione saspesa la q1ia.le, il doloir1e cesJSa via. cerutesi dimi1111zio.n.e del viomitto, m~gil'ioa.-an:µe.nto Prendendo lo sfìgmogmrumana 1dell:a irad.i:aJe delki delle condizioni del polso, e dimi•11uzione deg·li bambilna pirima della oomp.r:esisione del 1saieco e aiaoessi fino alla .sicomp.ar.sa. paragr0nando1o con quello d'llll:.aint.e la 1CJ0,m.pa.-·esL'Ibrahim (Medz . Klin . 19r0) si d~mosrt:rò 111Qlti anni or .so1m ronvillllto .sooten..itare della cpti:ntura sione cioè 1d ur.anJte il 1dolore :si iniatava 1ohre l'apice c1elle 1Cllll'\ e delle l()J]ldie s i OJD!Dlalzava ie ùhe la ltllll1omb:a1"e lllel deoorso della pertosse id ioend,o1a effighezza totaJe dellie mec1e;sime diveruiVla più oorta. cacilssim.a per le convu1sii01ni C'he da tale presidio Il tasso ·della al.bu.11ii11a 1n1el liquido cefalo raterapeutico \rerrebbero mit:i.gate e' per il fatto chidiano DJ01t1nale è in genere oscillante fra o. r8 cl1e Ja durat•a del m ale v.e rrebbe abbreviata: a n1e e 0.30 per .n1i1lle le n.elle .m ie ·ri.reetrclire llliei casi di tton oonsta che altri osservatori abbiano ddchiarnta fondata o meno l'affer1Tiazii0ne del! 'Ibrahim ad . per.t osse non ·h o ' 1i1s to mai 1su,pertata ta.Je cifra : ciò dimios.t ra ieome in ta.lie a:ffiezione si .h a in1genere ogmd modo 1da '.]?arte mia :non posso coof,ermrur la. uno st:a.to 1cong;es1:ti;'\'.O sempli-ce delle mefilngi dJoVdceversa dalla rachidooontesii i piccoli pazienti dei qu·a li hio irJ:ferite l1e ;storie !IlJQteviol.e giovamento \'Uto icerto a lla t.urb.a1ta 1circolazion1e cerebrale ; solo .1wlLa l(YSSJervazi1011Je 3a dellia. b.rumbina Maria ottenneTo pe:r quanit.o rig,uia.11dJa 1a. cefalea: questo B. con pe1tosse e gaistro-e.nterite q111aJndo im ulsintoma è ;un.o dei più dos.ta:nti nel deoonso d e1ra tinno compairve.r o fenomeni dri. i:rri.t azione menia1affezione, co1pisce ii b ambini d'Opo forbì e ri p ège.a (.rig-idità nruca1e, 1ecc.) 1'album.ina. ha raggiunto tulti attaiachi di tosse 1e d è dovuto 11n ques,ti ca.si il tass·o di 0.35 %o e id i :p .a ri p1a:sso cfu notata 111n1a al.l:a congestione che rsi Ji.a con oonsegru.1e nte audiscreta ~eazione cel1n1larre iin .m assima parte rapn1entata pressione del l~1quido cefa1o :rachidiamo : presentata d a lio.rlociti ma quesito .reperto è da è nne. cefalea. ad accessi che ii battnbini (iin i specie 1ne tt-etsi in liapporto allo stato tossico .d ovuto i più g·r andicelli) local~zzaoo più specialunent e ai11:a .111alatt1a inrt:estinale ,poichiè g1uarita questa alla regio:ne :fìrontale e ta he getta il piccino già i fenome1.ni mentlill!gei i&oomparvero. stremato 1dli furze •p er gli attacclci ripetuti del :\Iai nei 11quidi .s pimali esaminati si formò il male .i11 '11:110 istato di abbattimento profondJo : 1

1

1

1

1

1

.

I

16

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(4)

• •


, (.i.\x~o

XX\7II, FAsc. Io]

f·EZIONE

oar.attetistioo .reticolo a tela 1dii 1rag1nio, :ntè <i,l com· portamento dei clor1Lri rptesentò delle ,~ariazi011j notevoli : i1n .gene.re o.scillò ~l loro tasso fira il 7 e ri.1 7.40 e 110.n sup.e rò tailie oifira: i11 1qua'llto allo acetone la s11a r.i1oei1ca f·u megiaitilYa ~11 quasi tutt'e le osservazioni, solo nelJla osservaz~one 3a. clélla ba1nbi1na con pertosse e giastri0""en,t erite f,u notata lia pr.esenza.. nel li'~uor di questo corpo e ciò sem. pire in rappoo.-.t o allo alterato ricao.n,b io do\•1t1:t.o alla f orruia irutesiti1uale. . D.al~e f1Ilie ric.e~h·e 1nei .r ig•uirurdi alle sosta:nze rf ducen,ti contenute nel liq<Uido ce falo-rachidiano cleg1i ammalati di pertosse, ,~e11gono confermat1 nn1pia1111ente i dati for,niti· dai pochi .awtori e risuìta in mo.do evidenit·e 1come miell1a tosse conviulsa il tasso dello zuocihen-o è genieraillmentle afUlD.en.. tato nel liqu.i do spiiinalie come del resto i111 t11tte le i.nfezioni : le :cifre 1d el :taisso delle sostaJJ.z è riclrucenti co.nte.n1Uite nei .Jiq.t ùdi 1n01··m ali iln g1eDJere sJ aggi:rant0 fira 0.40-0.50 !Ùn igilruico.sio ip-er litro : Ifa.lli burto111 parlia di o,I6, Cer,·esato e Com\ba ri .J.)nrtano cifre comprese frai 0.37 e o.66, Lainnori e (~j.llruud rrip-Oltta!no \ ra[o11·i analoghi. Samtia1ngieil.o die11a n10:stra Cli!nim i-n ·U·n niote-\·ole la,~oro sul potere ridt.1ei<:111te del 1.iquàdo ct:fa1o rachidiaQlK), in brumbi.ni a ffetti da affezioni chirt1.rg·iche Geirnie, J.e,·ri.1amo11i ra.cl1itiche, fistole) se11za aleu11 iri~sentim.en.t·o m.eniiingeo o la più 1)iccola i1nfeziio1U1è ocl i·n tos sireazJone g.en.era1e, dei qual i ha esamiinato il liquor ha trovate cifre varianti f1·a iìl 0.47 e o.~6 rc on 1UJrua 11necli.a di 0.52 .in gl:ucosio per litro. L'iaumen:tto delJe :s·o.staiM·e 1rid111eie11ti nel liqttido cefalo rachidiano è :notevole i111 ~specie nel d.iabete e -ne1lie gli~wrie : veng01110 •s'llbito dopo le 1nala!ttie d.nfetti've e l e ~ntoStSicazion.i : n.arl.a febbre di NI.alta 1si han1110 va1lori f1"ia 0.70 e 0.72 , 111cl~a \rarke1'la r gr . (Dirksen1), ·n e11ta ra1b bia o. 72 (Den iges e Sabrazes) , 11eg~i orecchd.oni I.07, nella 0

1

polmonite o.9I e 0.97., nella broncopolmo11ite r.37, Me1la uremia 0 .75, mai ·sii. 1p·oss:ono tai\rer.e a.nche cifre superiori : 1VI€~Sitr1ez:at cita iu11 icaso di itter? con I gr. per litro (li sasta,n.z e a:i ducenti, nm ca>so <li gmve scottatua:-a con . i.20 1e .rapporta l'osseir,·azilone di .u•11 ba.mbino in pien1a crisi conv·u1'si,7a co11 a umento telel1la tllte:a 11el liquor .n~l quale :Ltt dosata la cifra -cti gr. 2 per ld.tro cli glucosio, nel Jiquido cefa1o-rachidiano. Saintangelo •nei baimbitnd. ha tro\·ato aum.enro dello zu-c~hero 11el corso di ,tJos.s11nfezi on.i ~eneral.i oon li1eve ri.sentimeuto meningeo, 111elQa p.oliom4l.e:1ite ainte1tiore iacuta, e 1nella .mie·niingite cerebropinale epidemka nel periOOo di stato. ~'ra le ilnrfezioni solo 1ia .tifoiide 1 e d il t1lOlibiJlo fanno eocezione a ,q.u esita regolra gie nerale, non &olo la tifoide, ,n1a tutte le aff1ezion:i ohè 1000110 1,i11testino, ·aove si a\·rebbe <limin11z~one dd glu1

1

\

295

PRATICA

cosio niel liquor o tassu 11ormalle : 1iellla tifoide si hanno cifre :fira 0.42-0.50, nelle gastro·é nteriti 0 .40 - 0,46; 1rel morbillo si hanno oitte approssimative : l\I estrezat spiega quesito

fatto con .l a 1mia.1ooainm di ireazione leuoocitarl1a i 11 queste ctuie infezioni, dlOV1e a diff.eren.z a delle altre i b:a !làulcop.en1a ; m1a ·o caindo la reazione leuooci:tairia Ulon ,sar.ebbero turbate Je funzioni g licoreig"Olarttjci. Nell1e ·a ffezioni di .sopra éi'.bate come di1abete, irufe zi0t1'1i g"'èlnerai1i, intO&Siicazioru, rper avere aumento •nel taisso <1el1Lo ZJUJCcllero rachidiaoo deve esserci 1aru:>he ip erg liicemia, ma questa secondo la 111•aggior i)ar1te cl·.e gli 1arutor.i: mon bast1a peir spieg~re

la iperg·licorcicri1a : per av.ene modifìcaz.ilcmi niella composizione del liquido ce.fu.lo rachidiano è 11Iece ssauiio '11111 certo gnado di irn.tossicazione , sono 1e tossinie cru1e11e ich·e ~o1trebb.ero s.ulle funzioni g·}ico~eg.ollatriici e 1l'iai11men1bo de1le so.stainze • r id111centi è in !rapporto .p roporz'Lonale col g:tiado di intossi1caz1one. ll'Iestrezat ammette anche una origine locale della glieorachi:a: indipe11denitemente d a11.la ~pe.r­ g.ltlieemila il~ .s·e mplice oonigesti0in1e •m eningea può portare UJtl aun.iiento dello zuccllero irachidiano. Ora nella tosse icon.Y11lsa 1s.i verifì,ç a appurnito semp re q11es.t•a ci:r eostanza cioè UJOO stato con.gest ivo de lle Jn.e ningi .e:ffietto d e]lia rtJur.b:C11ta ciiroolaziione e della .stasi sain1guiglrua dov:uta iai ripetuti e v1o· lenti colpi di tosse onde è fucillie comprend:ere 1

1

come n'€11la pertosse l'aumento dello zucchero rach~<lianp, l 'Lpe11gai1 o orachia cioè si debba e posl3!a spilega1"'e 01n1ehe co11 questo ifatttore .locale che oorto ir11elle a1tre infezioni. 1n0tn 1ent11a 1cn ·g iiwc·o . P-er ~a ricerca delle sosit an.ze riducenti :nel li· ·qttido cefialQ-mohid~a110 ho usato t.1n m1etodo coloriinl-etrico dfil is~mplirce ,e faiciwe atltua:Zion:e: cioè qti.ello del Caimniidge che ·11s·a i ln luogo .d el Fiehliinig, il liqtt!ido di.i Beruedkk cosi modificato: citraw dti soda gr. zoo, carbo1iato an.idro d~ soda gr. Ioo e bicarbonato d'i soda g1'. ·IO isi isciolgono al calorE. in 600 gr. di .ac,qua. distillJ.atla ie si aggt11nge continua.mente 'Ìl1 solfato di i-ante (gr. i4.65 in 150 di acqua di·s t.) e dopo il raff·r edd:amento 1a soluzjone si p,o nta al libro: ia 5 eme. di .questa soluziomie :si a1g giun1gr0n<!> 8-Io gocce ' del liqllido da e.saminiare e J.a proVleltta ·si mett:Je per 5 minuti a bagno maria .b ollenite : se iQ liquido contiene i11e no dii o. IO di z.;uiochero s i ha opaùeisoenza \netde se conitiene .cla o.Iq a 0.50 si bJa un precipitato verde, dal 0.50 al 2% 0 si ·h a rpireciipitato giallo. dli .p iù del 2 il 1precipittato ·è :rosso. Ora i·n t'lltti i .liquiidi spiintali da me esrumirnati ed atppa·r tene niti a b:altllbini ICOll pertosse dei q111Jali le presenti r0sservazio1llÌ , si <:bb1e semp1~e abboncLanite precipi tRrt:O gia11lo, iCÌ.O'è tÌ 1 ta:SSO delle SOs ta.n ze riducei1ti negli esami td:a me praticati tfu 1

1

(5)


TL POLICLINICO

sempre molto superior.e al 0.50 %o cioè . molto supe.riiore .a ll·a 1nornna : e ques\t~ iri1s ultart:i furono più di una \'1Qlta da me oon!brollati oon l 'us-0 del li1quido ·del Fehlin1g·, c he iaon la :t ecnica mod·ifi.cata 1dial Martiri (Riforma Mie dica n. 46-1916) &erve sempTe m-0lto bene .p er U11.a vialutazion1e rapida d1elle sostamz•e iriklu·oe!nti. L'esaime c i.t o1ogico d el ilirqrui1d o iaefial.o rachidiano nclla pertosse 11ei 6 casi da me rjieriti ftt quasi semp11e oompletam·e11Jte 1.1egat.ivo, solo ne lla 3 osser-v·azione ialla .seconda .11élJC'h 1docen•tesi pra ticata per i f.enomenrii ,nervosi d01VUJti certo a1lla forma i ntestinale con1pl:icante 1a per,tosse, fu riscontrata una. discreta linfocdtosil in relaztone cerfo con lo s~afto tossico deìla bambina affetta da grave gastro-iente.rite e con reazione men·i ng:ea 1evd.dent e. Conolude11do : nella IJ)ertosse Ln genere il liquido 1oeflal·o i.tiac·h idiano è li1m1pi1do, :ad alta pression1e, e.on albumiiDia. normal·e, .senza ireti:colo, c011 clor1uri J1io11mali, assen.z a dci. ac.etone, oon ireazione di Bo-v·eri 1JJegati v.a , rooo 1esam e ici talogiioo .n eg·a ti vo: ·è note ,role 1'1a1n·m.ento 1dclle !SQStanze iriducenti in mais.s~:rna pa•rte d.Jovuto a mio ;par·~e a l:l:a semplice ©ngiestione mel1Jingea che si v.eriifiaa per il faitto 1ne.c~anioo dei viole nlti e ripetuti ~cessi d1 to.sse. Sperimenita'l'nllenite q:ue.stJa i1pote.si t11ovia la ronf,e rma in ciò 1cih e si a?itod'UJCe dopo~ '1anestest1a rachidea con la ·stovaina o con iLa oooaina dove f11 icon1stata'to ia.u·mien1:to .d.Jello z·uoch ero ir:a1 chi1diamo (~perg·li<eoriaJchira) ;Senz,a i pergli1 oomi:ai: ~n .qu.e.sti ca.si s i tratta di forte oongest·J..one iper ittitazione loca le wnza :inna1nmaz.ibne così come n·e11a pertosse per .lia turbata circolazione oet1ebra l1e ie per l.a stasi consecuti,1a . 1

1

40

1

1

RIVISTE SINTETICHE.

[_-\..NXO

XXVII,

FASC. IO]

zimi : l 'en.zima ;pr-0teoliti.co {tripsi1ia), il lipoliti.c o o liipase (steaq>si'na), 1'aimilolit1co o amilase ( amiLopsi1ia), la cliirriosina o renn,itia ie la ?z:zo-

clease . La tripsiH,tt 11a la propriietà di . trasfornmre le proteine 1nei .Il.oro [>rodotti di s-cissione, gli .a.m i:1oaic~di, o nelle loro più sempliic.i combinazi1oni, i po1ip,eptidi. _S ecret.a allo .stato <.li zi~gene (prot1-ipsi11a) , e, secondo g li studi di Pawlow, rutt·iv-ata da una sostanza cont enuta 11lel succo ente·· vico, d etta e?iterochinase; il'aittivaziione dielilo zin1ogene tri pti.co può es.sere fatta anche dalla bile o :d a s.a li solubili id i oalicio. È resa ina ttiva da una .temperaturia di 50° o da una soluzione ia.1 0,05 % di Hcl. La Lipase scinde per 111n processo di idrolis i il gr~sso ;neutro in acidi .g riassi ie glicerina. È secreta al1o stato atti·v·o e la .sua azione lipolitica è ffialtata, al !Pari del~:a tripsina, dalla !b ile e da.l cloruro di ical.cio; a l contrario, si altera in presenza di ,acidi d~1uiti , di clioruro di sodiio, ed è distrutta a 65°-70° cli T. L'amiLase .pamicreati~a ha, come la ptialina, l a • pro-p.rietà di tmsformare 1 polisa~.caridi (amido, g lioogene) i.n. maltQsio e destrina. Non si è aincora riUJScito acl isolare il ie rmenito diastiasic-0 del pa11oreas : è .p robabile 1cl1e esso esista, i·n iparte, allo .stato inattivo. L'at•tività dell'amilase si e&plica sopratutto ia 35·0 ed è ·e saltata .dall'Hcl, anche i.n mitrime tracce, o dal.l'aggiunta di siero di sang·tte inatti,ro ; ne par a lizza110 i nTJece l 'aZJione gl.i a l cali e la dia lisi . J,.a chimosin,a pancreatica è uin. enzima coagula.n te il latte. A l pa.r i della t ·ri:psin8;, è sec11eta a llo stato inattivo (prochilmosina) e viene attivata dal succo ienterico, dell 'Rcl o dai sali solubili di .calcio. La ?tuclease è un f e11mento capace di scindere· 1'acido niu.clei1n ico. Le lllUcl eiine formatesi nello stomaco ·vengono d a qttesta enzima del s ucco pancreatioo scompo~to, per un processo di idrolisi, in b:a si ·pu.:riniche ed acido f osJorico. 1

1

1

!STITU'.fO

DI CL1N1CA

,M EDICA

GENERAI.E

R. U ~IVERSIT À PI PAVIA diretto dai prÒf . L. Zoja.

DELLA

Prove per determinare la funzionalità del pancreas per il prof.

ANTONIO

GASBARRIN-I,

aiuto

e .li bero do.e.e nte. 1

'

Il pancreas esplica una duplice importante f t111zio11e: quella di p resiedere -coi s11oi suieehi ipr:itnci'Palmente a l processo digesti,-o dell'intestino e quella cli regolare il 1-icambio degli idrati di caribonio p e r m ezzo di una secrezione inte1ina. È .n oto infatti dal,Ie osservazioi:.i sopraittttto di Mimkowski, v . ~Ieri.ng ed altri ch e 1'estirpazione txxtale del pan.crea.s dà nel ca11e diabete m ellito. !11 succo pancreatico, secreto in ·1 uantità di o ltre r/2 litro al 1g iorno, contiene i seguenti enFUNZIO NE DEL PANCREAS . -

MECCANISMO DELLA SECREZIONE PANCREA'fICA. - ·

La secliezione pa.tlcr.eatica è r~golata da-11 'in·n er-razio.n e del vago e dello splancnico. Stimol.1aru1o il moncone p:eriferi-co del viago 111.el cavo addominal e, aumenta la secrezi<!>ne pancreatica, tuttavia il va.g o éontien.e anic h·e :fìbr,e in~bitrici di essa. L o splancnico è pr.e,·ale ntem ente un nervo inibitore della secrezione panc reatica, come lo dimostra 1'a umento di .eliminazione d ·el sUJCco pancreatico, in seguito a d interruzione di questo .nier,-o (secrezio11 e 1ieuroparaLitica). Oltre ai n ervi secretori, si inyoca oggi la teoria 'unz.01'alé per spiegare il meccanis1110 della seerczio11e pancreatica : i.n :a1litri termini, lo s timolo :ecretorio sarebbe dato da agenti ~himici (o r1

(6)

..

-


f_i\NNO

XXVII,

FASC.

SEZIO~E

IO]

11·io1ii s. Bajrl!iss e Sta·rld.ng) , che per v.iia sangt1igna agirebbero s ugli elementi ghi!amdolari d·e l panc.reas . Così 11 pancreas comincia a secernere non appena il chimo acido dal piloro pasga in duodeno, e p.recisame.nte non .appena la secreti11a (resa. attiva d!alLa presenza di aicido) viene assorhita dall 'imte&tino. C'è infine chi amn1iette un.'iinfluenza combi.naJta dei .nervi e del circolo sa·nguigno sulla secrezione pane rea tim. ST!l\!OLI DF~LLA SECREZIONE PANCREATICA. - a) Sti1noli chimici. L'acido cloridrico, come gli a cidi in genere (ac. fosforico, laittiJco, citrico, acetico), eccitano la secrezione del pancreas, mentre il bicarbonato <li soda .ed altre sostarnze alcaline la inibiscono...\giscono da ie-0eitatori del! 'attività paincreatka ainclie i grassi ed i saponi; i p·r imi hanno dunque un comportaimJen.to inverso a quello che esplic.a·1110 .st1ll:a secrezione g,astriiea : azione inibiJtrice s ulla ·p roduzione d el .sucro gastrico, eccito-secre trice .d el suoco pancreatico. Secondo Fleig, per il contatto d'u.na soluzione di saponi sulLa muoosa ii1te&tinale si p rodurrebbe u11a sostanza, l·a sapocrini1ia, la quale, .r iassorbita, ecciterebbe la secrezioue pancreatica (teoria deg·L·i ormo1ii). E rosi dicasi d e1l'akool, che per .un m.eecainismo identico (etilocri11iTia) provoch erebbe run a u1nento del secreto pa11creaitico. b) Stimoli psichici. A~he quando venga .a mancare ,H c l ,nel contenuto gast'tico (achilia, anacidità gastrica), c ioè a dire, sia :annullato lo s timolo alla secrezione pancreatica, ·p uò il a f u.nzi011e del pancreas continuare ad es.sere normale per i·nflue nza di s tiil11ol1 psichici (secrez·ione psichica) . e) Ali-rtie1itazione . ;_L\.. seconda della specie e della llLtantità dei c ibi ingeriti variano la qua:ntità ed il r apporto dei di\retsi fermenti d-el succo pancreatico : così, in seguito ad u·n pasto esclusivo con idrati di carbonio, si ha il massimo di secrezione pancreatica, ~on dieta carn ea se ne ottie ne di meno, il m·in1mo con alimenti grassi. 1

1

1

PROVE PER STABILIRE LA FU NZIONALITÀ DEL PA~­ CREAS. -

Esse si distinguon·o i.n dirette ·(dimostra-

zione dei fermenti del s ucco pancreatico, sia ne l ljquido ottenuto dallo stomaco o .dal duod~no, sia nelle feci) 1ed in i?idirette.

PRATICA

297

6 h) quamd:0 ,-i. sia .ooc1usione deù dotto pancreatico da solo , ed ai11cor più, se associata a quella del coledoco. L a prova avrà ·v alore, purc11è si p.ossa escludere uua diminuzione d ella motilità gastrica o dell 'assorbi·m ento intestinaile. • 0 2- Pro~1a delle capsitle di gelati1ia del Sahli . IA somministrazione di gr. 0,15 di jodoformio o gr. 0,5 di salolç> i.n oaps ule di .g ela.t ina, che resiSitono .al s ucico gastTico, è seguita, 1p er digestione di esse n·elil'intestinro da parte del f,e rmento triptico e conseguente scomposizione d1e l loi-o contenuto, dalla comparsa d ella Te.azione del jodio nella saliva (dopo (15 1-751 ) o dell',acido salicilico nelfe· urine 1( r h-r h,30') . CO!tlle nel caso (p!OCedente, il ritardo o l'asse·nza della 11eazLQn·e, qua.ndo ·n on s i possa riferire ad un do.lretto di motilità della parete gastrica. o di iassoobimenrto dell'intestiln-0, de[porrà ìP er u·nia di minuzione od as.se11za del SIUlCco r)ancreatico. 3° Prova dei 1iuclei ,di S chmidt . - ~ ion·d ata sulla constatazione ch,e i nuclei de-11e fibre car11ee so11-0 d.ig.eriti e 1distrutti comJpl etamente dall 'azione della tripsina ; cosicchè, i111 seguito a somministrazio,n e di pezzètti di carne f'11esca di b t1e, in(luriti in alcool e ra~h1.usi in saiechetti di garza, che r.esi.ston-0 ai sttcc-hi ·digiereniti, si potrà all'esame microscopico, una V10lta emesse con le feci ed opportunamente inclusi e sezionati, osservare .la perfetta ieonservazioL.e d·e i .n uclei, nei oasi in cui la secrezione ·p.a ncreatica sia diminu·~ta. lVIa questa prova non ha un vailore 1d ecisivo,_potendo i nuclei esser,e SC{)(llJJposti a nche dall 'Hcl con pepsina, e rq ui111di isairà 11ti1lizzaibi1e iso1o quando la digestione gastrica manchi o sia defici·ente. E altresì a tutti noto 1ch·e Ja presenza nelle feci di fibre carnee con striatura eviciente e n·UJClei ben conserv·ia ti può aversi per achilia gastrica e p.e r catarro o :at rofia della mt1cosa intestinale. · 1

1

1

1

1

B) Prove dirette per lo stu.dio dei fermenti pancreatici. - Esse .p ossono essere istituì.t e : a) sitl co11teni1,to gastrico; b) sitl co1itenitto duode1iale; c) sitlle feci . · a) Sul conte;ruuto gastrico . C0Lazio1ie di Vol- , liard-B oldireff. - .S i p,u ò -0ttener1e il succo pancreatico direttamente d.a llo stomaoo, per ri\g urgito di esso e d ei s ucchi in.test~na.li, com misti a . bilie! . in. seguito ad una 1oolazione di gn-aisso. .L\.. m ezzo d'una sonda, si fanno arrtvaire nell0 stom.aico·, a dig·i uno, cc. 200 di olio puro di oliva s . Volh.ard o cc. 1 00-200 d'una soluzione al 2 % di acido oleico i·n ·o lio di olivo s . Boldireff; un 11Uovo sondag1g io, risip·ettTuvaimente dopo l/2· h o clopo 1/2h-1 Ùl, 1per1netterà di estra:ra:e un liqt1ido acqttoso, nlltcoso, spesso verd astro per bile, a reazione forte111ente alcalino, che separato dallo stra1

*:i: *

A) Pro'Ve i 1id i rette d eLL) azio1ie digerente del suc-

co pancreatico : 1° Prova della jodipiina. Qt1esta sostanza, somministrata per booca, resta inalterata nello stomoco ed è s~omp·osta so1tainto 11el d·u odeno in presenza di bil e e di socco panor·e atico : lo jodio, fatto libero, compare niella §.aliva normalmente dai 24' ai 65 1 clçtll'ingestionie e tandi,:amente (5 h1

1


IL

POLI1,~LINICO

[ANNO

XXVII,

I"ASC.

IO)

·t o di olio sov.rastante, a llDleZzo d'una .p ipetta o di un pallone 1a se1JaJr.azionie, servirà per le ricerc~e. Il liquido va adoperato subito dopo l'est-razione o conservato Ìlll ghiaociaia. La neutralizzazione del s ucco :g astrioo si ottiene somministrando ail pa7.41e nte 20' circa dopo la co:lazione di ol io un cucchiaino da .caffè di mag.nesia usta in acqua. · b) Sul conte11uto duodenale. Metodo delia sonda di Ei-nhor'Yi. - Q·u esto m1e todo permette di otten~re s ucco pancreatico sondando dirrettamente i.I duodeno. La po mpa di Ei.ruhorn è formata d'1111a oliva d'oro, forata., che si innesta ad un sottile tubo di gomma (8 mm. di circonferenza), b.en iresist e nte, su cùi sono i·n cisi 3 s-egni, a 1cm. 40., 56 e 75 dalla capsula, corrispondenti 1"ispettivam e.nte al cardias, aJ piloro .ed 1al du101c1eoo. All 'estremo del tùbo di gomma s i applica una sirin·g a di vetro a 2 vie, c-he permette, a volontà, la comunicazio111e dir.ettia del cont ell!Uto du·o,de11ale con la si.r ing.a o di quello co.n 1'esterno. Prevìi~ s:omministrazioue d'una tazza di thè zuccherato, si fa inghiottire a l paziente la capsula ·La quale, con l'aiuto .di piccoli e ripetuti sorsi di acqua, giunge p~·sto, senza disagio apprezza- , bile , nello s to maco. Messo .p oi 1'in.termo a giacere sul fianco destro ied assicurata l'estremità libera della oonda ad un orecchio m iediante un 1aocio, dqpo icitta I 1h la 1CaJ)S1Ula d'oro ha raiggiu.n'b) il duodeno, ad eccezione dei oasi in c·u i esista uri.a s t;enosi cicat·r izia1e o spastica del piloro. L"estriazione prelìminar.e di' 1i1q uido gialliccio pe r bile a lquanto vischioso, a reazione .alcalina, indicherà che la capsula pesca irealmente n.el contenuto d·uode.nale, mentre, qUJalora essa si trovi •n •e llo stomaco, s i estra·r rà liquido acido, ovvero dopo fatto ingerire al paziente un po' di ·l atte, sarà commisto .a questo, magari coagutaix) . 1

*** Determinazio11.e qua-rititati'Va del fer·me~to proteolitico. - Servono i seguenti metodi : a) Metodo della caseina s. Gross-FuLd . ._ I.n lo

una serie di provette s i versano dosi decrescenti di liquido a lcalino ·estir.atto da l dt1ode no a mezzo della son& di E inillorn (cc .1-0,64-0,40-0,25-0,1) ed a ciascuna di es:Se si aggiungono cc. 2 d'una soluzione di oaseìna (1 gr. di caseina pura (Griibl.er) in r litro di soluziollie all'1 %o di bicarbonato sodico, bollita e conservata s terilme nte con to1uolo) ; u.n tmibetJto .senza li1q uido in esame .sen·irà da controllo. Dopo aver p.a reggia to i·l ' 1·olume 111 ciascu.na. provett a oon aggiunta di soluzione fisiologica s t erile di NaCl, si 1agilta e s i tie ne la proyettiera in termostato a 3?'J per 1/2 h; facendo infiine .cadere in ogni tubetto alcu.n e gocce d'una soluzione alcoolica dii acido acetico (15 cc. cli acido acetico glaciale+ 25 cc. di alcool+ 100 cc.

(8)

dii H 2 O), la caseina precip:irt:e-r à i11 c1uelle pro,'ette,

i n cui II?n è stata digerita. b) Metodo della glycyl-l- tyrosin s. A bderliaLden. - Qu.esto di peptide viene dal succo pancreatico scomposto_ ra pidame nte in glicocolla: e tirosi·na; .b asta perciò determinare la qu.ant~tà cli tirosina scissa. P,er maggiore lJ?r.eci.sione, essendo il.a glicil-1-ti.r osina scomposta anche dall'erepsina, si esclude l'attività di questa con la glycyl-glycina, ch e' 'ien.e attaccata unica.mente dall'erepsina. e) J\/f etodo del peptone serico . - Per s.cissione d el peptone in .p resenza di succo pancreatiic o, pt.(cipitta la tirosina, d i cui è ricco. Basta sciogliere 1/2 gr. di peptone serico in l cc. di Jiquido in esame, alcali·nizza.re con gocce di soluzione concentrata di .b i cairbo1J.ia·t o iSodioo, aggiungere un po' di toluolo e tncitere il t utto a 37°. I)opo 24 lh-28 h o al più 1d opo alcuni g io.rni di ghiacciaia, sri ha la precipitazione in cristalli de lta 1tirosina, di cui si determina :il peso. 2·0 DETERI\1:INAZIONE OUANTITA'fIVA DEL FERMENTO AMILOLITICO. - Metodo di TrV0Jilge·1nut. - Avendo il ferm1e n·t o d iastasico l e stesse !Propirietà della ptialina, lo si mette i·n evide~a itrattallldo il liq.~ido in esaime con una soluzione di ami~o. A delle provette con.teneJilfti quantità decrescenti del liquido da esamjnare (cc. 1-0,64-0,40.. 0, 2-0,1~­ o,1) s i aggi1u1n•g0Th0 cc. 5 d'una soluzione a ll'I o/odi amido 1(0mido ·solubile di Kahlbaum) e si mettono a bagnomaria o nel termost ato a 40° per 24 h, indi in cias1ewna prmretta, Tiempita con acqua fredda :fi..no ai1l'orlo, si fa icadere una goccia di soluzione decinormale di jodio . Si avranno allora diverse colora zioni {giallo, giallo-rosso, violetto, bleu-oscuro) , a sec·onda ch ç contengano rispettiv.a·m ente soltanto acTodestri·na od eritrodestr1.na. (colore giallo o giallo-rosso) \O una miscela dr ·eritr.o destrina ed amido (violetto)i, ovvero amido 11on dig.e rito 1(bleu scuro). Il calcolo si fa in base al numero di cc. della soluzione a.11'1 % di a mido che saranno in 24 h tras mformati complieita moente in destrina da 1 cc. di fermento (forza diastasica) . 3° DEtERMINAZIONE DEL FERlVIENTO LIPOLITICO. - Si pratica, aggiungendo ad una serie di provE:..tte, contenenti una certa quantità di soluzione acquosa all'1 %di ·m onobutirrina., dosi doc-rescenti· del liquido in esaane. Dopo I h di bag·n omaria a 37P s i ititola, prev i.a ·a ggiunta di fenolftaleina,. 1

-

o

co11 1/isciivi1a di soda ( n IO

ii )

100 •

·

·'·•I•

*

~-

C)

..

DETERMINAZIONE DEI FERMENTI

-PAKCREATICr

NEI.LE FECI:

Fe'11'nte·n.to triptico . Si .centrifuga e si filtra attraverso tt•na Berkefeld l'estratto di feci (1 : 5 1°


/ (ANNO

XXV.II,

FASC.

IO]

SltZ lONli! PRATICA

o r : 10 co11 .sol,uzione di soda all '1 %o), previa111ente .alc.c'tli nizzruho, e stt tale estratto si fa l{l ricerca del fer.mento con uno dei metodi ricor<lati (casei-na, gliciLtirosina, peptone serico), ovvero col metodo della gelatina (s . Carpi), e precisamente : in tre .serie di prov.e tte cc. 2 di· gelatina (mare.a oro), fttsa a .cailore modera to (soltA.zione al 3 % + fluortl'ro soclioo in proporzione <lell'1 % +dosi <les0r.escenti di ·estratto idrogliceri \.'b e.li f eci, diluit·e aic.l r : 2, r : 20 -e{l ·I : 200; lettura dopo 2 h,301 a 38P e 6 h-12 h di gù1ia.cciairr. flttesto met<><lo cl à risultati at.tenclihili ecl è fo1r. e pre f~ rihtle .ag·l i .a1tri. ~ 1 l ern1eJito_ di.a stasico e lipolitico . - I"a ri CL·rc a {li t a li fer111enti nelle feci 111011 ha 1nolto valore per 1a (li ag:11osi <lella fttnz101te p-an r re21tioo. · 1

1

:J: :!: :!: I

~)leaLorrett.

~;

n·n ottin110 seg· no <li lesione d cl i")anc reas. T~ '~SJ)etto butirroso delle feci g·rasse è da riferire spccia l n1e11 te a g rasso uiett tro e ad acidi gras;si cli bas.so pt1nto {li Jusione. Il s ttcco 1>at1c-reatico eSip1i ca ,p ri n.c i1pal1nente u..u'azione cli S.C,'llX>nitì ca~io n e clei g·ra si, con s uccessiva {orinazione di s~Lpo ue 11et1tro; qt1esto, a<l epitelio ii1testiioolc J1ormale, vie11e assorbito &otto tale iol"~ n.ia; dal sapon.e .n eutro così assorbito s i 1·ifor1na per sintesi 11 g rasso ne lla ce1lttla e1)iteliale. i\Jlorchè per tt.n.a. lesio11e clel paucreas ma11chi il succo 1pan<'rati'Co 1 no11 av;v1ene .p iù la saponificazione dei g raissi, e 1q ua111.do q u.esta si faccia l)C'-r ope1·a clei fe nn.e1!ti n11crobic i t1e ll e i)airiti hasse clcl tnl)o e:nt~rico, g li a.citli grassi liberati si, n1 a nca11clo l 'a.1C'a.1i, clic vi1e11e 11or1na1111en.te for11ito cl.a 1 s ucco pa•ncre.atico, non trovano l) Ìt't co11diz.iollÌ fa \·ore\·o li per c.:->ser·e salificati e <l are sap·o11i ueutri assorbibili . Per co·nsegttenza, 11-elle feei s i ri11vie11e g·rasso 11e11tro so-l o, e se vi ftt saponificazione mic robic a, con aci{li grass·i. 1..a .scarseza di saponi 111elle feci ha d ttnque 1111 gra11 va lore per a.n1111ettere 11u dif,e tt0 di s11cco r)ancreatiiao, e perciò per ll1l'l. l ~sci.0111.: llel l)a t1crea~ (7.i0ja) . Mioroscopicam·ente il g rasso ·nen.tro è riconoscihile in goccioli11e colorabili it1 ·n ero con a~ido osn1ico ccl iii rosso co11 stt {°La.11 III, e solubil e i11 cter(.; gli aci{l i grassi i11 agl1 etti esili e ritorti, at1cl1' essi sot11bili i 11 eter.e e tra.s forma.b ili co1calore a 6st.> in goccioline cli g.ra.sso .neutro; i sapo ni i11 0ris talli aghiform1, tozzi, corti, riuniti a fa.scelti o a covoni, in.solubili i11 etere , a cliffE.renza <leg·li ac idi grassi liberi, e 11011 tras.forn1ahili çol ealore (fino a 65°) . È ri1oto che ~111che a pancren.s 11ormale si può ayere 11na <li febtos.a dig-iestionie clel ·g·raisso, quando o 11011 flt1i sca bile 1lell 'i 11.t e.sti 110 o pu·r flu-en(l o i11 1

1

1

1

2

299

q11antità i1otma.l e , ·il gra sso ve11g.a poco assorbito dalla mucosa i ntesti.uiale, s ia p.er a.Iterazioni cl<.:1 tn~senterio (co111e in 1alcu11ie tal)i m.esenterichc) , sia per an11IJia J.esion e ·dell'ie1)itelio dell 'in.te.sti 110 (come i111 .alc l1J1e f orme di angttillulosi). Iu ·ta.li casi il g·r.asso si trova i;u gu-1ande qua11tità t1elle feci , sotto forn11ét principal1111ente di ·apoui acicli e di .acidi g-rassi. Qt1este feci, ca-ratteristiche ,11ell·e ittcrizie cla ostacolo cleèJ.c vie biliari, is ono improp rian1e 11te chj.a·nia.te acoliche, mc11tre tale nonie è da ttsare solo n ei .casi i-11 etti no11 s i riesca. a n1et t ere t u evid et1za bili11ogreno. I/aspetto b1:a11ieastro <li tali f<::ci è i·u vece dovnto a.Ila. prese111,a di g·r.asso .sotto fortna di sas1)011i a1ci.d i' e r)erc-iò nieri tano i 1 1101ne cli f.eci sapo 11acee (Zoja). .1l zolorrea . - C1ome -co11s-eg1ncnza <.l e1 la sca rsa ttti 1-izzazione d eille sostanze az·ot.ate , s i a v·rà uni a Jorbe emissi.one ùi iazoto co1L le feci (fino al 70 % <le 11 '.azoto i nt1·odotto col -ciho (Zoja, Sa 10111011 ), 1ncntre no rn1.a ln1.e nte -corri.s1)onlle al 5-6 %}· . .4 niido 1iell e /~c i . - ~er c111a.nto 1.a {lig.estio11c degli idra ti <lri ca rbo11io .n etl l 'i.utesti110, olit re cl1e alla cliasL'tsi ll_)a.ttcir eatica possa essere (lov1t1t.a a<.l altri fattori (ptialina, c1'ia.stasi intestina] e, g·ern11i )è e.erto <'11e il trova re nelle. fe.ci molto :an1iclo -11011 cligerito, p11ò fa r pensare ad una J.esio11e 1)a11..cre.ati<'a, specia1me11te c1tta>I1<:l o s i abbia ra:o-io.ne <.l i <::> • escludere n1Ja11a.ttie intestinali e s i 1·i11ve110-a110 o co11temporaneam.e11te aill'esa111e mic roscopico de lle feci n1olto grasso .e fìb1;e .c·a1n1 ee con stri at11r.a evidente. Glicosit ria ali n-ie1itare. - È 11oto ootne il pa11·· cr~s e:s1)1ich i n11 '.azio11~ regola trice nel rican1bi{) clegli idrati di carboni o . .Seco111d o molti A .I\.., s1)e1t ~ tcrebbe .alle i:so1e {li T~a1n gì11·e rain s (cl1e :niei di al) c ~ tici posson.o trorva-r si lese o .sc0111.p a1rse) l 'att1\~H­ zio11e {li un fer1nento (·g:licolitico), secreto {l a·lrl ~ cell11le .dei t esst1t1, .caipace di scin.d ere lo zucchero 11ell'organis mo. l\tfa esi sto110 casi gravi di diabe te seuz.a les:i'O ni del p a11creaB, e vicever s.:i.. H ·a itutt.a,·ia v.alore c liuir.an1e11 te, i 11 rap1) orto acl un.a lesione p ancreatica, la co11s tatazione di g licost1ri:l iu segtti.to a~.l ingestione cli g r. 100 cli 1g·l11cos1o (.gli cos1tria alin1 e nta re) , {'OJ'ne esp-011e11te cl't111 ~b ­ oossa111e11to del li111ite di aS1Sin1ilaziou· . e .dell 0 7.ttc01I·t ro . (La levi1,los t1,ria aliH'l eJLtare l)arlerel)])C in \'ece per ttna lesione del La .cel-lttla epatica). A dre11ali11,e·nz,ia. ~J.\..m·mess.o ttt11 a.ntagonis1no .funzio11ale fra 1)a11<'t<eas ~ sist en1a r:'ro111a flin e, ne segue che ogni q11alvolta esista 1111,a l·esionc del pa11c r t'ais , si .abbi.a 1111 ip.ersecrezio11c <l el s is ten1a cro111affine ~ c1t1i11{li adre11alineniia. LT11 bt10 11 111e.t oclo cli ricerca l(l el.l adre1tal ina nel .'iit.:ro cli sa11gnè è c1 nc-1 lo tSttggerito clail Co111111esc;atti: l'.adre11.alinia reagisc-c di fr.011te a<.l 11111.a soluzi<)n.e <li s11l)li111ato <.'(>·rro.~ ivo a l 3-5 'Y<1o C«>tt 111i.a 1

1

1

1

1

(9)

-


[ANNO

tinta rossa&tra, e\'ide11te :fi uo .acl una sol11zione di 1 : 2 . 000.000.

Glicosuria adre·n.ali1iica. - P.er i11iezion e sottoct1tanea di r cc . cli so1uzione al millesimo di adrenalina p 1uò seg,uire g·licosiu-ria, ii.n .caisi di :insufficienza f1u,nzion:a1e del pantreas, sopiratutto :se nello s tesso tempo si fa i·ngeriY.e al .p.a ziente clel .g lucosio {Ghedini) . La. so1nmiujstriazi011e cli estr.a•tti pa11creatici s.a.. rebbe capace .di dimint\ire .t ale glic-osu·ria a<lre· 11ali1ni.ca. Midriasi adre11alinic·?. - L'i11s tillazicme cong i ttnti ·v<i1e <li i nfe rm·i oon lésii011e pancreatica cli qualche goccia d't1na soluzione al millesimo di adrenalina proyocherebbe, secondo Loewi, ·niitt riasi. Il fatto sarebhe oos! spieg·ato : i:l dilaltatore della pupilla 1ti.eeve i.fibre eccitatrici dal simpatico (la etti irritazione dà 1nidrirasi) e fibre inibitrici del s in1paitico, i11 .rapporto col ganglio cervicale superiore (.la 1c ui estirp.azio11e determina per c011segn1·enzà mi<lriaisi). Il pa·n c reas piresteclereb be, s . Loewi, .alla inibi zion·e 1d.el s impatico. Ciò posto, mentre d.n conclizio:1i nor1na li l'~nstil­ lazione 11ella cong"ittu:ti,,a di .a.clrenailina, che è 11no stimolante dél sin11pati,c o, •non è s-eguìta cla rn·i1driasi, in e.a si di .}.es i on.e ·panc·r·eatiaa si a vrebbE- invece t\.n'e\1 i<lente midriasi, venendo a mancare l'azione ini1bitriiee del iSimpati·co. A questo seg110 non può tuttavia assiegnarsà gram.de .irn1p1o rtanza p,ote11Ll10 risco1itr1ars i in ai1tre affiezioni. Reaziorie di Cammi&ge . - Secondo qu·esto A ., per u11a lesio11.e (lel pa11c·t·e as comparirebbero nelle t1.ri11e dei oristall i agihiforanii, ttn rpo' inc•urvati, riu.n i ti a for1na di oo,1oni o di .rosette, solub.i li iu H 2 SO4 a l 33 % ·(i-n pochi minuti), i quali deriverebbero d a ttna combi.na.z i1011e d.ell 'acido glicur·onico .e di u110 zuochero (pentosio) éou 1a fett1lic1raz.ina. Per e ffetto 1d·e ll1a s teatonecrosi cl•eàs tes~ nti, dovuta a1d affezioni del pancreas, si avr:ebbe t1u.a s-cissi1011e del gTasso i11 acidi grassi e glie.er i na, donde la combinazione dei primi co11 gli a lcali dei suochi dell'orgianism'O od i1 loro deposito in sito ed il ·r i.a·ssorbimento della glicerina, ]a quale si ritroverebbe poi nelle u·rine sotto forma <li acido gli·c uronico; combinandosi quest'ttl· timo ed il pe1Jitosio (di origine pa·ncreatica), con la fenili<lr.az111a si formerebber,o i suddetti cristalli . 1

1

Tec1iica: 20 cc. di urin1a fresca, deaa.b ·u minizzata e priva di zt1.cchero + 1 cc. di Hcl puro (D = 1,16) ; ebollizione lenta 11er lo'; raffrectda·r e e riportare co n H 2 O diRtill.ata a 20 cc. _-\ggiunigere .gr. 4 di acetato {li piombo .tribasico, sct1otere e filitrar.e ; a llon•t anare le tracce di piombo con g·r . 2 di solfato cli sodio, far bollire e filtrare. Riportato il \•olttme ia cc. 18, aggi11ngere gr. 2 di .acetato so.. di<'o, gr. o,8 di clori<lr.ato <li fenilidrazina e cc . 1

XXVII, FASC. 101

tli acido acetico al 5 %· Fair •b ollire per 10' e filtrare a caldo. Precipit~zio11e dei crista lli et1>tro pocl1e orf\. Le r.~azione cli Can1n1idge, pote11do aver.si in di"\"erse .affezioni, .n on oostituisce 1111 segno diagnos tico specifico d'una lesione pancreatica. llsseHza di iHdacano ·nelle urine . - Oltre quanto si è rticordato, pt1ò fiar p e n::>1ar.e :i.d it11 '.1ffier.ione del p!ancl.1e.a.s, in concon1itanza delle prove fondamentali, l'asse nza .d i inclaC'ano nelle t1ri11e (l\ìiore.11ri) . I

()SSERV AZIONI CLINICHE. OSPEDALE CIVILE n1 Co~1AccH10.

Una rara varietà di sareon1a del cavo popliteo /

per il prof. AURI!;LIO l )OG<;J0!,1::\ 1 chi·rttrgo prima:rio interino.

B. 1\1 ... , di .r\ ngelo, alfl.ll:Ì 25, nu.b ile, da Occl1iobello (Rov.igo). Non rife riisce nulla di nQtevoìe dal lato ereditario e del g'en1tilizio; nata a ter.:. n1i.ne, presenta tt.n'0Ulamnesi remota negativa. Cin,que annli or sono, coricandosi, si accorse .che non poteva flettere completame·nte la gamba sirtis tra sulla .coscia e ~he -in corrispondenza del ca\·o ,popliteo, esiste,·.a u.n tU{tn.or·e tto, rotondo, d·e l v·olu1ne approsisi1nativo di ru'Tha noce, ind'Olente alla pressione e ·nei mo\'mmen•ti dell'arto. La limitazione deJ.la fles&i.on~e de1ila gan1b1a s1ulla coscia aumentò col volume del tumore, il çuale, dopo u.n a.nino circa, raggit1ns·e q1tello di t111 11ovo di g·a1li·nia. ._ L'I. fu operata nel giugu.o 1915 e non sa riferire 11111.1.a 1n rig1rardo al1la 11atura de l t11n1oue aisportruto. :\fierma la pai:ie11te, che, dopo u.11 a nn.o .ci111ca , 11el la stessa. sede (no11 sa p1e rò precisare se ·nel mezzo o laiteraln1ente nel cavo pol)ldteo) era sorto 1111 altro tt1moretto, grosso come un1a 11oce, che ,amdò au1n·e i1ta11iclo fino al ,·o.lume attt1ale e ·che p.er circa due an•ni e mezzo 11on dete11ininò distttrbi .a:i:wrezzaibili. Da s-6 mes i la P. a-cc usa .stanchezza talla gamba sinistra nelll(l dcambulazio.nre, molestiia in corrispondenza deT1a region1e post,e riore del ginocchio. e difficoltà ~ell.a flessione della gam1ba sulla cosc1a. Per questi dts t11r1bi ha 1d ecioo di fars i operar-e. L.1esa11i e obbiettivo g·e11era.le non ·r i,·ela niente {li anormale, .all 'i:nf uori cli u110 &e arso svi·lu ppo della muscolatura e del pann1icolo adiposo. L_,esanz.e obbiettivo locale rive1a i segueniti fatti : in .corri\Spondenza di t1ttta la ~egione pop•liitea s i11isitra, a ginocchio es teso, .s1 nota una t11: mefazione a contorni ,b en m1ett1 , del volume dt ttna testa di feto a termine, aiptprossimativamente rotondieo-o-ian..te nell'insien1·e, nla. t11tta cosparsa di boz~~ pure rotondeggianti, di \·oJume ·v ariabile fra quello di u•n .cece e qt1ello di u11a .noce ; la cttte .soprastante appare di .colorito alquamrto p iù scuro di quello ciroosta111te ed è solca~'l da grosse venie. Ne lla fie~sione ~ella ga11iba sulla coscia_, che non può ma1 avve.i11re .completamente,

( T~) I

I

-


[t\.NNO

XXVII, FAsc. 1oj

StZIONt :rRATtCA

i 1 tt1more si infossa ia1lq u.an.t o fra i .m :u.::;ooli c l1e limitano la losanga l)Oplitea, ma rima•11e assa·l sporg~ente. Non so.1110 ·vis ibili p1tls·a zi·o11i, n è vari.az1011i di , ·-0lume e spostaJ11enti « in totalità» della massa, in rapponto coi n1ovimeinrti di ·e stensione e di flessione d e lla g.amb1a . 111 q11esta la ret~ ,.1 e.t1osa è più :abbon da.11te ed octasica che a {l estra. _l\.ll!a ipalpazione, s i riscontra che ]ia 1Jelle , assaii assottig·liata e tesa, è di te1nip.er.aitura 1110rma1e e 111obile s11l tu mt0re , il q11ale subisce pulsazio.ni lie,'1ssime, solitanrto ne l sen.so anttero-poster.iore . La s.ttperfìcie della massa è irregolane per le bozze, già ri·Levate a11 'ispezione ; 1a con.sis.t enza varia bile : mollie in a l cu·ni puntri , ispecialme-nte l:n ronri s.pon (lenza dell e bozze s uc1(lette ; aJq11a11t10 r~­ sistente, 11011 d·u ra p erò, 1n ailtri, specie nella parte cenitrale del rt1rmore. M01nca 1:a fluttuazione . I(a nJ,a ssa è indalente, pu:ò essere spostata passivamente in tutti ci sen1si sul piiano pr·of.011clo del cavo popliteo, ma per brevissimi tratti, la etti n1is11ra ·non è in rapporto col grado di este11·s io11 e e d i flessione della gamba s ulla .coscia. Cercando di sollevare lia 1miass:a s ul piau.o profondo, non s i ri scontra traccia di 11)edt1ncolo. Per ottenere i ~t1d<letti s postamen.tri. , il bracoio dell'osser\ ntore tle\Ye cotlllpiere 1t1no sforw di discreta inte11s jtà. Non esiste idrarto, nè alrtri fatti a carico dell:i ca vi tà a rticola'!"e. La percussio11.e e l'ascoltazione 1Jocali •non dàn110 ris-ultati deg11i d i .nota. La tonicità dci musco~i della ·g amba sinistra è alq1l.ant·o :mdaiore c he a destra. 1

1

1

1

1

I s intomi locali esiste nti, fatino esclt11die1ie co11 sictt rezza le raccolte ipurul1euti o itub·e rrola·ri , os~ sifit1enti -0 ga11gliol0ri o da osteo1ni1el.i te 0roniiea cle1 femore; l'ectasia. dellia safema esterna e l'au.lìerj sma poplirteo; le iaffezion1i .a carico d-ei caipi articolarj e d·el1a c.a1·ità. I~ c i.s ti •p oplitee 11.anno f;t1perfìci -regolari e sono fluttt1a nti, s p.e sso ricLucibili, per l'esistenza di t1·n for.o di comunicazione col cavo articolare, s p esso sl raccompag 11a1110 1ad iclrarto, car atteri qu·esrt:i che ~ncano ne l tun1ore i il eS:an1·e. D egli a.Itri t1111111o ri cl1e •poss·o no a'V.e r sede n elle parli nir.>lli <lel cavo pop li.t ee, s:i. possono escludere ,g li os teomi, gli encouctroimi, i fihron1i, .p er la icon.sistenza ; i lipon1i, periehè 111 C[Uiesti esiste 11.tna Coll.SIÌ.stenza più uniforme ed ttna strutt11ra lobulata c.ara:tteris ti oa . I~a f orma del t11m.ore, la cotisi.ist enza, l'i111vasione de lle parli 1nolli ooiacen•ti, l a distensione Piella cute ie l'abbondait1Za di vene ect a.siiche che la s oloan·o , stain110 ii1 fav-0re (l ell '.ipotesi c he s i tratti di sarcorna ed il s u o lu11go decorso , poicl1è in 3 aimi dopo l« recidiva esso •n on ha olbrepasoo.to il caivo poIJliteo e :non ha invasa la p elle, n on ha dato m etastasi, fa pe nsare al tipo che h1a sviluppo n1eno r.apid-0 e 1ni11ore malig·.11ità, ie.ioè .al srirco•1na fitsrcellulare, nel .qiuaLe a:lou·ni punti (qtùelli ,a 0011s is tenza molLe) aibbbiano s Uibìto il processo di nec robiòs i ; oppttre si ·p t1ò pensare ed un 1nixosar(,Oma : i 11fiatti l1a m aligrW..tà, (li quest'11l timo tipo, 1

0

301

1m1e 6as.tiars i è rara e la generali zzazio11e ~ forma ta q11asi esc],us i viamen1:e .dJa.11 tessuto sarcomatoso, s ta i 11 rappor•t o <:'.!011 lia m alig nità cli c1u·est 'u1tii1110 tessuto . in .CL1i

~la

0

Non credo s i -p ossa precisare da quali elementi clel ciav,o popliteo iabbi:a avttto origine il t11more, i)oichè c1ues t'ultin10 .n o11 .appare pedu11colato e i s uo.i limiti si C·o11·fondono coi muscoli che de1i1rutano la losanga poplitea; solamente, ·n·o n preserutan.do àlcuna connessione ·COll:a cute, si può esclttdere ch·e .da qitestia de rivi il neoplasu1a, il c1ua·l e, secon clo Re~c11el, Tjlln1au11 ed a lltri, p1t1ò {lenivtlr.e dal1e guai11'e v•a sa1i e dalle borse muros~. I-1a prognosi è riservata p e r La f unzi-0ine e la J1t1trizione della iga.1nba i.11 ciaiu sa de}la 1imiitazio 11e inecca11ica dell1a flessione ie p er la oompress ion·e s.11,b ]ta dal fascio \ ascola re 11e r·v oso ; è riservata anche perchè sono ·p ossi·b ili le 1netastasi e la recidiva ·l ocale, dopo l'asportazio11e. La c11r.a 11011 l)UÒ ess·ere c he chirtirg ioa : s •impon.e l'asportazio11e del Jt11more. 1

1

1

\

L'atto ·Operati.,10 f111 eseguito il 15 lu.g1'io 19r9, sotto narcosi motfio...eterea : si pr.aticò un'i·ncisione ieutanoo-aponetUrotiaa verticale, iuteressa·n~ te il 1/3 interior:e della coscia e d.l 1/3 s uperiore d el1a gamba 11elle loro faccie posteriori; il t11more, aiderentissimo a lla f1a ocia ed .al fascio \'a sco lare .i1ervoso, con diligente disteooione, fu isolato ·e d a s·p orbato rompleJta11nente , sei1za inc i<lienti di sorta .

Il 1·eperto a'n,ato·mo patologico confern1ò lia di.a gn.osi cli.uica : Ma·croscopicamen.te, il tun1ar.e presenta,·a il ' rol111n1e :appross:imati,..o {li u11a testa {li fe1to .a ter1nine , .appari,·a bitor~olt1to, di.viso i1n ' rari lobi; le porzioni e.e ntrali e r a 110 di c ous iste11za solida, 11on dura p.Erò, 01nogenea, 1arc1ac.ea, cosparsa. di cl1iazz.e ethorragic he, di viaria e,s,t ens ioDie ; le p or1

zioni periiferiche i.u;vece aveva.no .consistenza se.1i-:iliqtticL'l e, al t aglio, presentav:ano oonc.am era'l.io11i cist i.C'h e di va·ria gira11dezza, rip iene dt .sostanza sin1i·1e a l mt1co, r.ossastra, ,,iscosa. Fra i ,·ari lobi si 11otar\T1a t ess11t·o denso, resistente, :fì..

l>rOISO.

.

L'es a+ne microscopico del tumore (eseguito da!l pr·o f. Litzzatito, d1ell'lsrtit11to di Pa;to1ogiia generale d:ell'U.niversità cli Frerra·ra) dimos trava in parecchi IJttint.i ·Ut1a evidente struttura sarco1na .. tosa : ,.i s i •notaiv.ano infatti .a<0cumoli di abbon .. danti cell·11le fìusate , disposte a ttorno ai ·v asi (la cui· parete era sottilissima), con .sostanza fond·a1n.e ntale sca·r sa, t entte, contenen.te p och e fibrille , a1)p·e11a .colorate in rosc;o c11al va11 l~ies,on; qualche '·e11a di g rosso calibro presen.tava l a parete •

(I I)


..;O'> -

TT4 POl,TCl ,TNI CO•

.1

r)arzi al111ente sos ti·t11ita da ttna l)roliferazione 1nolto rigogJ.iosa di cellttle fus ifo rmi. I.11 ·a ltri l) ttnti era evide11.te la stritttitra m,ixomatosa, co11 cell11le pi.11ttos to rare , s tella.t e, fusifor mi e ?ostanza fondame11•tale te11t1i ss.ima, atnorfa. I•n altri !pu.nti s i trattatVa di liJ-Vjag·io111a : v i ·e rano ·nt1111erose fig11re cli passaggio fpa pi0cole cavit à rivesti·te ·di en.d otelio ed a con.t enuto amorfo ed al1

1

tre più grandi d .e 1lo ·s tesso aspetto. In a ltri tratti 111 n eoplas ma aveva ·1 'asp·e tto .di t!JJ LC!'ng·io111,a : er.;i ros tit11ito da .tesst1to fo11dan1ental e, molto t enue, ap1)ena Yisibi1.e, i11 C·UÌ s i ' red·e·vano nu-merosi capi llari .sa.11guig.n·l , n1olto siniUosi e spesso r a mifi cati ; Yi er.ano a ncl1e accu1noli di piccole ca,rità cistiche, a contenuto .ematico . I st<>logicamente i trat t a.va d nnq11e <li e11iol i11jang ioniixosarco rna.

*** 1

T ~ es ito fu la g·uarigione

operatoria ; purtrop1)0 non possian10 e~ser certi oh e la g·11ari.gione s ia d t1r,ql11ra e cl1e, i11 a\1v-e11ire , 11.on s i 111anifestin-0 e 1e seconda re.e-i cli \·a .e le metastasi. :-;: :J,: :f:

Q11oesto caso cli1u.co i)r e.senta <lt1 e <'ircosta11ze clegne di •nota : la pri:n1a si rif.eri s ce al decorso, assai ltt·ngo per i l sa-rcon1 a ; la seco nda all 'as ~o­ c.ia:dlon e cl~l linfa11gio1na co11 g·1i a 1tri ele111e111:i ch e co111pongon-0 il tu1nore. La ,·.ascolizzazione del m 1xosarcom.a è gen1e raln1e11te ·a.b bon<l a11te .e talora pt1ò · essere esagerata, tan.to che s i è parlato di 111.i xosarco1na te la 11gectasico (Lécè11e, Prot1st, Tixier ) ; io ·non ho .t ro,·:ato n,e11a l·etter.atnra (e. Barba.c<'i 11011 .11e ·p arla .n,ella s 1ta opera s11i Tu111ori ) ncce1111 i c1'e 11 'a i:..sociazi1011e de 1l 'e1:en1 et1 to 1in f·a n g-i o111 r1toso col l11ixos.arco111ato~ o ed e n1a11gio111 a t oso. 0

1

Ji I R L I OG RA F I_L\. Trattato di Patologia cl1 iritr,gica. R 1~ rCHEL. Dal Tra ttato di C liirurg·ia ·del BERGNr ANN' , I~ ÉCÈNE, l)Ro-c-sT, 1.' cx.1 EIL '/'ratta to di J>a, tolo.~·ia cli.i r1trgi ca. Z1r.r,1\iIANN.

[A NNO

X>:VJI, li'Asc. rol

SUNTI E RASSEGNE. FISIOPATOLOGIA. La fisiologia 1•atologica della temperatu1·a del eorpo. (_.\. . ì\! AYUR.

Dcut ...vled. 1l.oc l1cJ1srlL.,

11.

50, i919).

L' .A. h a es€'g·,11ite J,e 1S'll e 1ri~ercl1e su 17 i11cliYidt1i, .11ei 1q u.ali la .t en1pera tura era pern1aneuteJ11e-nte su bfe;bbrile, s.en.za che iu11a •l ttnga osserv.azio'll.e icli111l00, ai1utata 1(l a tutti i 1possi.b ili 111JeZzi ciiag11osti,ri aus1liari , abh;,a potuto cl·i111ostrare i11 essi alcu11a ca11sa orga11ioo alla q11aJe l 'ipe~·ter111i,a si potesse rifet"'.ire. T~rano però t11tti deg;1i individui ll!ervosi , g·r.aicili, iu1ritabili, i q u:aili .pires<:.1111tlav~110 note i11anifcste cl 'i p erti rodismo. :\ella c urva t e rmiaa giol"ooliera. <li q11esti ipe111:ern1ic i 1n.an·c a·v a 110 le tOSci~lazio'.ni :fisiologitcl1e. G l 'i1)e.rtermici si clisti111guJ6\1'.atno <liag1li ii1di,·idui 11orma1i oltre che per questo caa.lattere, anclie per la notevole oClifter·e tiz~ cli t e111pera:l11ra tr.a l 'ascella t1n1.ida e:cl :asci 11tta , per ·l e g randi oscil laz.ioni l1el1la cli f · fer·enza tra. la temperatn'fa asoellarie e quel1a ren:<1: le, per 1]a facile r.eazion·e .t ermica ai movime11:ti, e soprat11tt-0 per la iesag·e.~1ata reazione ter1nica allia. so111ministrazione parer1tèrica di a1lb11111ina. D ell•e €Sperienze s.111 rira 111hio cli 6 cli q nesti ipert er11iici 1ia:u 1110 d.imastr.a.t o ch e la tem1)e.ratura s ubfebbri.1.e .protratta perr settimane non esercitava alicun1a inf1uen©a s11l riicambio ; non ftt mai po~sibi:l e di11nostr.a re u11'a11111.eutata disb-.uzione di ~ostain ze azotate. 11 rica111bio ~legli albu1111inoic.li ei·.a ·a nc11e quiautitati van1.ente no1uua1le. Q11este osservazioni coTIJf,enn11ano l'opiuione che l'a um·entat.'l (listruzio11e cli so.st a·nze azot a:te 0011.sta.ta.b ile i ii Cjttasi tutti gli s tati f,ebbrili , 111011 è ttna conseg11ei1za dir,etta clell'a lta ten1perat11ra del co1ipo. U~1 'ind ip en1cle.i1za tra temperat·t1ra e r iean1bio è s taita p11re (lin1ost rata d a P.ick ne lla « fi èvre intermittente hé1)atique » n ella c111a1e il ri10a.n1bio è <lin1iuuito illO•nosltruute la febbre . In n ess111'Jlo degli ip€•r termici esamin:a ti f11 risco.iJ.trata u11'i11erglice1ni.a ; anche qtt(·stra ~ ac111nq 11e i11dipencLenlf:e clal1a ten1pera:tura del rorpo. All,_L\. . è ri11scito di 1nodifica11e ,]ia ieuirva termica g·~orna.1:ie1·a di q11esti ipertermici, 0ome p.ure quella d'individ tti nor.tna1i, m edian1te delle stimolliazioni ormonicl1e. La son1mi nist raziau1e d i iantitiroidinia iprovocò 11eg1i i1)er,t er1niici un abhassame11to de11a ten1pe r·atura , la coni parsa cl elle osci,l1]3zioni g:i orn a lriere fisio1

1

1

Ai nostri associati offriamo a prezzo di favore:

lftTUBAZIOftE DELLA LARlft6E E TftA[HEOTOMIA Pratica ed importante pubblicazione del prof. FYancesco Egidi, Docente di Laringologia nella R. Università di Roma. . Elegante volume in e lrta di luss9 di oltre 3~ pagine con 46 figure. - In commercio L. 3.50 p1t\ le spese di spedizione. Pei nostri Abbonati, franco cli porto e raccomandato, L. 2. 75. l 11Yiarc C'artol i u a-\·agl ia d1irelta 111011te al

l'n'" (r2)

l ~U I< } I

I>OZZI, , ·1n Sif'ti11a, J4 -

1~0111a .

0

1

loo-iche che pri ~ . tna m:a:~a.Yano, ecl a.boli 1'esagerata reazione t e-rmioa al11:a son11tt1inistr.azion e par-aeinterail·e di albu111ine . .t\ n<'l1e 11egli iperter111ici tratlai!i coll'a n1titiroidi 11a il ricnn1bio ri111 as,: norn1ale. In q u as.i tutti j casi ln so111111i111strozionc: cli 1


XX\7 1J,

[1\NNO

PJ\SC.

SEZIONE P l{ATICA

101

au1:iliroidiu1a l)ill' 8 gionnti acco1111).ag.11<.tta <la1l'idrotera1)ia ri1110 se per111.ai11ente1n1e nte •l'iperter1nia e l'a11orm.a1lità cl1ella cU11-v1a gi-0rn1ali·e ra. La te.1nI)t:raturia cl«~gli individuì normali ,·e1111e pttre mod ificata 1c1agli .sti1noli or-1n-011:i.ici : .).a sounminist riazione di aidren1.ali nia e di jodotiri1ia. provocò dopo qnialche gionno un .afllllllenrto permanienibe drellla te111peratura, la s-coonpa1·.sa delrLe oscill.azioni fisi·o110gich·e niel la cu!l~ termic.a giOT.n1a1liera, u11 att1111e11to iclel la it·eàzi.on e ternlioo ~l:la som!l11i nisbrtaz:ioue pa1;a1e11Lerale cli aJbt1mi11a. Qne ·ti effetti s.co.1n·1)a·ri vaino rdi soll'i to 1~a1piiclla11nen,te ·d opo la .sos1)en.sione d•el:l'adrenialiina o d ·ella joc1otiri1n:a , in alc1111i casi però perdt1ra,1ano ancora per parecchio t en1po. Deg·Ii effeti del ·t111:ito owo.sti a c1uelli ora <lese.ritti , si ottenniero cdlla oommjnistr.azio11e di a n titriroiclina. Tu,tti qt\esti esperimenti dimostT!ano in modo abbastanza ro11 vi n oe11te e1h e 1e osniV1azioni fi•si-0logiche niella oeurva temni~a gi·o r,n.ailiera, 1nolto più ch1e d:agli effetti cial1orici della 1di·ges.tio11·e o dei mov.imen:ti clip,en,do.no tla:ln e s timo1azioui or1J1011ichie c l1e ,agi.soo11'0 .su1l centro v1egeitat i\no situa.t o 11e ll 'i·pot-1.la1n10. La distrnzioue di taJe oentro 1111·edia,11te i)u11.tu111a · <lel lnese11cefalo, tr.asformia con1e si sa ] '0 1no1ter;no it1 un poikilol ote r1no, abolisce 1Le reazioni termic l1e od aintirt:ermiche pTovocate d:a]l~ 1s0ù11mi111istr.azi011 e di aidi1»ena:}.i.n1a, •ri~petti·vamente di a.ntitiiroidina, ed iabolisce l'a zione t ermoreigiolatrice dei 1medic.a.menti vasomotori. Qrues to eient·ro r egola proba1biln1ente in tono cli tutto il s iste1n:a viegietati,vo. NeLLe oscillaz ioni fisiologie he r..l ella c urya gi0tru0 liera i c1osicl1ett1 « rial zi » ra1piprese11tamo probabilmen.te i.1 ritor110 alla te1u11era1t111ra normal1e, me11br.e grl i aibbassa111 enli s i deYon-0 cousideTare l'e poue11te <li t1na diin1i11uzi-0ne 1d el t.ouo, esercitaito d,a l sop.r~a llominato ce11tro ,·egetait:ir\•,o ; dimin11zion1e di tono che rap1)r1esenta 111na n1anifesbazi0!!1 e dell'esia 11·rin11euto d el centro. Ad 1t1n awmentato tono del sisiten1a \'egietati ,.o l '~'\ . attri·b ttisçe m oliti <l1eg·li s tati subf~bbril!i j 11 gio,·a·ni co111p leta11J ~ ntc sa11i, n 1c1111i t:lsi di febbre isterioo, e çosì pure le fe·b bri pretnbercolari. Secondo .l 'L'"\ . (egli s i ·b asa stt·g li effebti farmaco.logi1ci .dia 1ui otte1111iti ·dolll 'tllSO ·ctell '.a•11.ti tir.oi<lina) :auiche Jo stato tSubfebbrile degli am·m aliati dii tuberco:l osi gang·lionaiie, sa1-ebbe ,] ' esp.011e11tc clii t111'i1)ereccitabilità \yaso111otoria costit11zio11iale, pi tt che 1una 1c ou.seg•uenza din:etta d·el 1>i11fezi-0ne ed into::;•s icazione tub·e rcolare. L, A. ~ riesci1to p.u re ad abb·assar e 111ediante s00111ni u i;.;Lrazione cl i antiti r·o idi na la te1nperatura i·n a;mmala ti tli <li,·er si proces3ii febhril i, di1ni 1111e nrlo i u tal n1oclo irt essi l 'azion·e d.a11n1o sa vas011uotori1a ·delle .t e1Uiperature n1olto ele,·a,t e. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

POLLITZER .

Iutlicazioni e co1atroindieuzioui delle iniezioni endovenose. .fN . FIESS IKGER. f ou1 nal ctes Prati cic·n s,

1919, n·n. 45, 46 , 4B).

La t er.a p·i a ei1dov:ie11osa_. e Ile c1 ualclic a11110 fa e ra t1n modo di so1u1ni·nis t1mz.1,one p oco 11sato, per tin1ore cli incidenti e percl1è la tecnica &en1l)ra''<l clifficil1e , va acqttis·t a11c10 se1111)re 1na.g gior!e 1111portan1za e dliff11sio11e. Inii1ettato ne11e Yè11e, il 111.ecliciaJ11e1]to :agisce IÌn i11oclo p i ù rapido , 111assi, ·o. I ~a n1eclicazione endovenosa ha qt1i11cli il cara.ttere rli 11rg·enza ; essa 111oltre n.on proyoca <lolore; talyol ta poi il medica1nento introdotto p er .la 'ria i.1el·1c v e11e agisce it1 1nodo clifierente che i11t r odotito per altre YÌle, come è p. e . il caso per 1 111e.ta.lli colloidali . Gli i11co11\·e11ie11ti cle11.e i11ier)i•oni e11doven.osc co11sistono anzi1tt1tto J1e1'le difficoltà tec11icl1e, eh<: so110 trascu1rabi11J~ 111ell.a maggior parte d efi casi. _\ccad'e tal\·olta cl1.e 11011 si v-edo110 il e ve11c ~pc­ ci1al111e11te nei soggetti gra~si ; la p11ntura si farà solo qtta1cl1e 111i11uto clopo l'applicazion,e cle;l laiecj10 , cercando ùa , ·ena con la pressione legg.era d.ell '•indice e clirig·enclo .J 'a.g o sotto .il controllo tasttile . Se le \·ene so1110 111oùto piccole , Sii potrà riuscire i11egl i·o co11 t111 ago mol to sottile; ii1 caso cli infiltrazione ecle111atcsa, si cercherà di· scacciarla co·11 ttna pressie.ne pro1l1ngata. Gli i11citlenti che posso110 S·egud.re l 'iniezii:o11c t>11<10,·en0Ba so110 loca.li o ....g1e niera1l.i.. I pri111i co11sisitono sp·e ci,a.11ne·n te i11 ltna fals:t stracla : I 'iniezione para\ e11osa è. dolorosa e pttò 11r0Yocare ecle111i , flel>iti , .escar.e. P er e·v itarle bisogna r:ioorda rs i cl1e la press1on e sttl lo sta11•t 11tffo cleYe essere debole e<l 1111iforn1e ; 11e;ll 'iniezio11e ii1terstizialE, .i11vece, bisog·11a ese·r citare 11.n a p·r essiou.e più forte per clisiEnclere i tessttbi; iu t a l caso si forma a lato d.eJla v.e na 1111a picco1a ba1la , che i1on si osserva 1n~ con l'iniezio11.e endo\·e11os1a ; si deve arrestarsi a te1nlPo e fare 1'i n iezione all'altro bracoio. Q11ando l'iniezione paira,·e 110Ea è 111i nli11nai, non si provoca mai flebite . ()li., in0ùcl1e11ti g·euerali con si stono special1neutc nel la crisi eu1oclasic.a (fo rte bri \·iclo co11 rialzo tern;ii co) c11e è , s i può dire, c•osta11tc co11 i.niez~o11i colloi<tlali; essa va tenuta .p rese11te per ·11on u sare ta.l e l)t"eS1i1tlio t erap!et1tico in a111111ala.t i C·Oll cl11bbia resistenza cardiaca (tachicardia a 120, ipote11sion.e ariter:i·osa, ri11111ore di g·alop1)0 , sn1orzan1ento clei ton.i cardiaci), o affetti dia iittero o da albu11i,i11111ria. Tal volta si sono .a ncl1e os:er,·ate morti in11p1·ovvi se ; s opiriat11tto in ~aso idi iniezioni dii 1111ertalli colloidali, si i11comin1ci co11 l o 1

1

1

"

303

MEDICINA.

1

1

(13 )


IL POLICLINICO

111iettare piccole dosi , " s i proced:-t .assai Jienta111e11te . T. . '_..\. non 11.a 1na.i oss.ervarf:o ia1lcu11 ci.11conve11i-e11te ro nsec11ti \ '·O all'iniezione .acc1 cle n.tale di t111a l)Ìccola bolla <l'aria . ...~d og·11i. 1noc1o, quest o errore tli tec11ica ,.,a e\·itato. '

l\tIEDICAMENTI CHE SI I NTRODfJCùNO PER VIA ENDOVENOSA.

'L 'art aro stibiat o.

- l Tsato 11el,l.a tripa.11osomia.s11.

\,_l"'artar10 s tibiato .g . Io, c1l'0rp.r-0 di sodio g . 6 ; act1. 1di.st. g·. I oo ; I O .c111c . og.ui g"ior 11-0 i)er due settimane : ricou1inciare dopo 1' interrttz1one di 3-6 settimane) . _4 rsc1iobe·n zoli. - :)ltre il sa1] ,·arsa11, ,i l ga1lyl (che si disci•o glie 1.n solt17i1one di oairbonato cli sodio) ed il nov.arse11obe11zol, ch•e 11a il vantagg io dii usarsi a dosi conce11trate e d iù1 picc0ilo volume. Possono '\·eri:fìcarsi i111cic1e11ti diver sa (crisi nitritoidi, co11,·ttlsi,·e, si11copi) , per cui è consi~:11abile tli i1011 pratica re Jie -iniezioni annbt1laitoria111 e1'1te e 1dd far rip°'s are 1'ai1111nalato p er 1111 paio d 'or·e. Sali di 111 erc1 lrio. - f~.e 11 er.a1lJ11eu.te ttsati per Yia endo111uscolare, posso110 ess'e re ind1cat i per iin iezion;i endov·e nose 11ei casi i11 cui si tratta di sifìli cl e inolto grai'\·e, op p t1re tenace e ribelle, oppure rq111a11c1o le inÌezion.i en(101nuscol4ri provoca110 nodosità ecces.sivam·ente dolorose. Si usa il ci.anu·ro di mercLtrio (.r / Ioo), iniettando·n•e da ce11timetri c1tbi 0.5 .a ·I , I .5, 2 og.ni giorno; talvolta sii m anifestano colirche e ic1iarrea sang·ui11ole 11ta , f e1101n·eni eh.e poss0110 es~ere preYe1111ti prencle11clo estratto c1'oppio (2-5 piil.l ole da I cg-.). Il sublima to è s tato con sigliiaito cla Baccel1ii 11.el 1~e 11mati s1110 .articolai~ acuto. R icarbo11ato di sodio . - Usato 11el trart:.t.an1e11to del coma dia·b etico. (Bicarbona to cli sodio g . 30; clor11ro di sodio g . 7 ; .acq. <list. I litr-0 ; . inie t tarne 1i 2-1 l. a 38°, i1T1piega11do I /'J, ora per 1111 litro). Il bicarbonato cl i sodio è a11tresì ii1dicato nello slioc l?- tra11111a.tico (al 2 % i t1 soluzio11e di gomma. al 6 %) , n e11 'j11tossicazio11e a cida della s pleno-po1lmo11ite cl ell'i1nfl.t1enza. Urot ropi1ia. - Usata co11 st1cce:-;so n.e11'1nfl11e11z.a, nelle tifoidi g ravi (g. 2 it1 8 em e. di acqt1a di t., da ini ettarsi i·n u'n a giornata, a.)er 4-5 giorni di segt1ito). c:Tiinin o. - Negli accessi (U n1ala·r ia grave, co11 la formola Ga.g 1io (Cl.oriielra to cli chi.n .i no cg . 40 ; tur,etrato cg . 20 ; acq. d.i.st. 1g . 1) ; ed anche t1sat a c1a qualc·n 110 n e11 'influenza . J1 edica111 e1zti cardiaci. - I~a strofantina e la otiabaina so110 dli ieffet to incosta11te e , ·ru1a10 111anegg·ia te con son1112a prt1tle11za, poicl.J.è posso110 1

LAN NO

XXVII, FASC. 101

pro,·ocarc 'Ìllco11, enie11ti anicl1e a dose di m ez1,o n1illigra1n1110. Fra i preparati a base di digitale, ll'A. co111siglia cli <lar1e la p11ef1creinza a lla clig'italina crista.11izzata (t inqiue-cli1ecn gocci e della sol11z1one .alcoolico-g·lice~:ica in 2 eme. di acqua d~­ stiUata). 1'ale 111edicame11to riesce molto efficace nei casi i n cui si cleve agire presto ed energica1nente ; esso non pr.ese11ta inco11venienti . Pep to11e . - Nell a tifoicle, 11e1le settioemi€ c1a streptococco e cla .st afilococco, si f.a11.n o in.Ji1ezio11i di 8-Io em e. d.cllla solt1zi one al IO % ; tali ii1iezioni so110 seguite da vio~e11ti br:i,1,i di 0on innalza•n1!e11t'O c1e11a t c111p.eratnra, che ~ abl1assa <101)0 qtt.ailche ora . Sieri e -va cc; rii . ·- I s ieri si i11troc.l uco110 1)er , ·ia e11clovenosa in casi in cui la situazio ne è clisperata ed è nec.essari,o <1gj re r.api1c.la1n e11te ; rtl'<~l1 1a <li:M:ieri1be 111alri g na i pertossi ca (cl il t11t t1<lo con due par.hl di siero fis iol«)gico) , 11el t.e.t ano, nella · 111e- · ndngite oer ebro-spinale, ecc. Per e\'itare disturl)i a11a:fulattici, si ii1ietta dapprinta I eme. clti u11a ::;o1t1zione di 5 em e .· del si1ero con 50 di sol uzio11e fisi1a1ogi.ca : {1opo 5 m:in.ttti, 3 em e ., dopo a ltri 2 n1inuti, 10 01nc. ; si pttò 1 aJlora. riniettar.e 1'~ntera close d.el .s i•e ro 11on di111ito ( 20-40 eme.). ~ el , ·ait1ol o, nel dern1otifo, 11e11'i nftue11za si è tc11tat a 1'j·niezioine del silero di co11,-.alesoei1ti, 11ella tifoide, qLte[la del plasn1a. Poco tts.ata è Ja varo11oter.a1pi:a ien1c.lo\'enosa, che .tal,·olta (setticen1ie da s·treptooocchi, disse11teria) l1a cl,ait:o ri su1ltati fa,·ore,rolci·. Molto tttili ri1escono l1e i niezioni endoveuo~e rli siero ,a rtificial e, 11egli inter·veutd. d't1rgie11za , 111 seguito a g rancli perditè di sang ue , qt1anl(lo la tension e arteriosa è caduta rapidamente. Si i11rietta110 500 c1nc. cli soluzio11e cli olor11ro di sotlci o a 1'8 % o, 0011 1'.ag·giunta 1ev1e11tt1a11e cli 20 gocc1e di cloridrato ·d 'adre11ali·n a 1all 'r %o e 5 .cg . di s olfato di .spartei.n.a . I~ S·Ì·e ro ia1:1'ackenalina è assai giro,revole , anche negl1 stati inf.ettiv:i co11 collasso ed ipote n sione, ne11' ~cesso p ernicioso alg·ido. Sono pttre u sati 1 ~iieri jpertoniici (gl11cosiio a11 20-30 %) che proYocano ,·iolenta i!'eazio11e ei11oclasica, e che \ 1 an110 t1sati co11 J)rtttlenz.c'l 11egld individui con lesioni 1ie11al.i. I nietalli colloida li si 111iiet1tano n egi}j s_tart:i ~nfiet­ ti\"iÌ ; come si è acce11nato, qnesti ritnie:di, per la -violenta c1~si emQcl as1ca che pro·vocano, , .aJllno ma11eg.g iart:i1 con somma prucle11z.a, inco1ninciando acl i11trodt1rne p1 aoole qn·a1rtità (1 c1nc.) €!Cl e'•i,.. t a11tlo11e l'ttSO se al OltOr~ è 1c1cbo:}c, Se 11 fega.to ecl il r ene t1on sono i11tegri. Tal Yo lta sii assiHtc , in.celiante essi , a , ·ere ri s u rrezioui, t al 'altra ac.1 accicleuti 111ortali. L'olio canfo rato va escluso dalla ,·ia ei1do,·c1

1

1

n o~a .

fi /. •


[.~NNO _ XXVII, FASC.

IO]

CHIRURGIA.

,

SllZIONE

P RATICA

In caso di stasi ileale p rodotta da una briglia sierosa (inginocchiatura prececale di L ane) è s11fficie111te sopprimere l'os tacolo che 1'l1a Stasi intestinale cro11ica. Indieazioni operatorie secondo sir Arbuthnot Lane. determiuata? 111 altri tern1ini, se la laparato111 ia fa co11statare, s u·g li ulti1ni centimetri dell'ileo ( \ -. PAUCHET. Jo1lrrial des praticiens, 11 . 17 '. . . , un ing·1nocch1att1ra prodotta sia da una brig·lia 26 aprile 1919) . perit o11eale sia da un 'appe11dice vert icale e tesa , V . Pat1cl1et ha rivolto le segttenti doman(le a basta tagliare la brig lia o soppri1nere l '1a ppendiI ,.a ue : ce, oppure è necessario ricorrere alla C(·Jecton1 ia o al.la iJ.eo-sign1oidosto1nia? . . I. Bisogna operare tutte le stasi ii1testinali cro11iche o tratta r11~ qt1alctt11a medicaln1e nte? Il chirttrgo dovrà esami11are lo stomaco il ' 2. Se ·v i h a inclica1,ione operatoria, si posso.- · cl11odeno· e l'angolo duode110-dig·iu11ale. Si ' ' C(lrà 110 praticare ancora le piccole operazioui (sezioper lo più la seguente co111bi11azioue: duocleno ne di briglie, piegl1ettan1euto del cieco, riduziodilatato, angol·o duocle11-0-digi u11a.1e esagerato ~ .i11gi11oc.chiat11ra dell \leo ter1n.111ale, ostru r,ionc 11e di ingi11occl1iature), o 11on \ ri sono altre opecausata dalla « co11trol1ing·-appe11èl ix » (appeucl irazioni all'infuori dell'i leo-sign1oidostomia o clella colectomia? ce-ostacolo), oppure da « l 'iléal-kink » (i11gi n occl1ia t11ra terminale dell'ileo). 3. Poichè l 'ttlcera d11ocle11ale e gastrica coinI-1 'ostacolo esercitato da queste dtte prod11zio11i cide spesso con la s t asi int est inale cronica, che anato111iche è al disopra del tratta.n1ento medto. ne .costi tuisce frequentemente la causa prima , La diagnosi può essere fatta clinica111e11te e con bisogn a, q ua11clo si opera su uno stomaco, ricerl'aiuto dei raggi X. Il soggetto prese11ta clistt1rbi care sistematica1nente s11l resto dell~i11testino, dispeptici, n ausee, dolori addo1ni11ali n1oderati; le ingiuocchiat11re, le brriglie e 1e aclere11ze cl1e la pressio11e della fossa iliaca fa riconoscere un. la determinano? È nece sario completare 1'opei111pastame11to e sopratt1tto una sensibilità ~10razio11e gastrica o biliare con u11 1nter,·ento i11Yt1ta al fatto che la fine dell'ileo è ipertrofizzata t estina1 e cl1e soppri1na la i11ginocchiatura? I11 e i11fia1nmata. L'esame radioscopico sarà fatto da tal caso, q t1ale è 1'operazio11e di scelta? tt11 r.acliologo competente, che osserYerà , con più 4. Dopo la ileo-sigmoiclostomia, bisog·na prove prese a inter,~alli determinati, il passag·qt1asi se111pre fare la colectomia tota le seconda• gio del bismuto attrav.e rso l'i11testi110. Bisogna ria, perchè, i11 seguito a questo inter\•ento, si che il radiologo s ia non solame11te pratico ·n ella i)rodttoe il riflesso di materie verso il cieco. I s11a specialità, lna che assista a degl 'i11t erventi fe11on1eni d'intossicazione generale persistono r.h irurgiti , per sapere ' ciò cl1e il medico e il parzial1uente; la co1ectomia secondaria .. li sopcl11rurgo reclamano da lui. prime co111plet amente o quasi. Perchè non fare se11z'a1tro la co]ecto1nia co111pleta?. Bisogna dt1nT utte le '\'o!te che la radiosco1)ia fa constata re la stasi rileale bi.sogn:a operare; il tratta-n1ento que rint111ziare all a ileo-sigmoidostomia? i11edico è ji1utile. 5. Quale è l'indicazio11e precisa for11ita dai raggi X, clal punto di vista del1ie indi.cazio11i os .e il chirttrgo co11st ata, 11el corso ·di 11n'operaperatorie? zione gastrica o biliare, ttu ostacolo i leale, 11ett o, evidente, come la « co11trill.i11g-a l)pen1clix >) o Sir i.\.rb11tl111ot Lane ba dato in sostanza le se1111.a briglia {li La11e, ba~ta rimnoYere l'ostacolo, g·ue11ti risposte : . poichè ciò può bastare per far sco111parire i dir . Per scegliere fra il trattan1ento medico e l a sturbi ii1testiuali. operazione bisogna t ener co11to : 3. Poichè .l'11lcera dt1ode11ale o gastrica è la a) delle modificazioni anatomiche del 1tubo conseguenza abituale della st asi intestina le crodigestivo che producono la stasi; nica, bisogna ti;attare lo stoma~o o l'intestino? ZJ) dei dist11rbi generali e fu11zionali che Bisogna trattare nello stesso tempo l'uno e l 'alquesta stasi produce. Se essi sono moderati, e tro? tali sono fincl1è la stasi t1on 11a raggiu11t0 la val \·ol a ileo-cecale, , ·a]e .a dire finchè è li1nitata Qua11do esiste un 'ulcera dello stomaco o del a 1 grosso iutesti110, bisogna provare il tratt aduode110, bisog11a fare ttna gastro-c11terosto111ia iu caso di ulcera duodeuai1e, e una i ermo-ca11ten1ento m etlico : assorbime11.to cli pa~affina prima r izzazione clell '11lcera seguita da gastro-enterodei pasti, bttona ci•11t11ra ipogastrica, decubito s tomia i11 caso di 11lceta gastrica. clorsa.le dopo i pa.sti, gi•n1nastica addon1 i na le e Qua11do lo stom aco e il d11odeno sono dilatati, massa:ggio, regime alimentare severo, vita igi·t:quando il dt1odeno è parzialmente bloccato da nica, u so deg1i a lcalini o del bismuto :~ 1 caso <l'iperacidità gastrica. Spessissin10 questi n1 tzzi un'inginocchiat11ra duodeno-dig·i11nale ac11ta, inbastano. . ginocchiati1ra così acuta ohe la .li:berazi.one della 2.

.

1

(15)


fL POLICLINICO

'

[ ...<\NNO

XX\7 11, FASC. IO]

in,g i.11occhia.t\l'ra 1leale s·e mbra no11 dover csser·e Uj s turb i card iov·a~colari, cl'originc tossica ; S tati patologici ' 'ari cl 'otiigci.11e tossica o ii1fcl-. sufficie11te per ra<l<lrizzar·e l '.aing·-010 tluo<leuo-digit111a le; qua11{lo .i fe110'111eni d':i1)erclori{lria fanno . li va : rettmatismo <lefortuante, 1uorlJo di Rays111)porrc cl1e in seg11ito si potrà produrre un '111- · 11a t1d, di Still, di Hri g·h t, <li .!\.d·c1ison, twl)ercolosi cera peptica dello s to111aco o dcl duodeno, e fiarticO'l ari, ecc. ; 11al1ue11te 1111 cancro , l)isog11a fare 11n'opc ra7.'.011e S tasi ileale , co11s tatata <ll la ra tliosco1)ia. gastr ica .e liberare t1el u1eclesj1uo tc111po 1'i11teQuaudo s i 1)arla cli colecton1ia, v11ol clirc cost i·no. 1€ctomia totale , fino a 111et à del colo11 pelvico e I.a g-rtstro-e11lt:rostomia è lcgiltirnata a nche ciò allo scopo cli evitare il ristag110 (lelle 111a.t.c. se~11,a 11 lcera , se i 1 d uode110. è forte me nte (li Jatato rie -e qttiudi la persiste11za della costipazion.e. e: l 'a:11golo cluoc.l euo-dig·iiinale 1uolt o acuto. Dopo 1a colectomia, la convalescenza è relaliJ4'a 111aggior patt-e dei cb1rurg i, 1n caso di ttlvan1ente rapida e il morale torna alto abbasta11cera gastri ca o d nodenale, 11011 1)e11sano c]1e a za pr·e sto, ciò che din1ostra come le tossine · i11Iare t111'operazionc gastrica (gastrecto1nia o gatesti11ali i11fl11e11zi110 sfavorevolmente il oervello. s tro-e11te rosto1uja) e(l ottengouo effettivan1ente . Si . ·ved.0110 1dou11e .t risti, depriessc, ior11~1:re i.11 dei va11taggi : lo s to111aco si v11ota 111egli-0, i fenvc1 t1alcl1e setti111a11a felici, gaie e « viventi ». J111tl <.l olorosii o di8p.e1)tici sco1111)aiono, 111a i diRiassruu-cndo, 1'iindic.azioue die1la colect ou1ia è BtttrlJi '1cldo1n i•ual i o g~nerali 1101ll s i m odifica110 for11ita più clai segni d'auto-intossicazione dovtttutti. I~u·f alti, e-011 ] '•nlcer.a d t1odienale o gastrica t a a l la stasi clic dalla rara frec111e11za. delle clciecoesititc la ·st asi. ileale i-.>rotlu.tt1·ice d'.a.tl'to-i11iossizio11i alvi1ne. cazio11c; e .q uiesta ·ta.si, qttestc'l. intossicazione eroAlle i11clicazio11i precec.l e11ti. Pattchet aggi u11gc ltica. 1101t sco111 1)aio110 se 11 011 s i rim.t10'\·e « 1'il é.al ch·e per un g ra11 11111nero cli casi cli c11tcriti crokink ». . 11icl1e e di coliti uloerose è .il sol-0 trattamento, e Il r adiolog·.o , gttida e collab or~tore <lel cl1irt1rcl1e in casi di volvolo cronico o ·diverticolite, di go, deve rispaudere a i segue11ti qttesiti: I~o s tocan cro, è più sicuro, più facile, di t ogliere l a 1naco s1 v t1ota 11orn1al1nente? Vi è ritarclo nel t otalità del g rosso intesti110, cl1e u11 scgm.euto <li ,·uot ar.si ? J, 'au1g-0lo d n.0Ll eu·o·<lig it1uale: è a ct1to ci nesto; i riscl1i o per.a t ori i1.0 11 sono aif:f atto pi t'1 111i riclncibi l e? 1~ fi ssato da a<lere11ze? Vi è i11e11ev.ati e le probabilità cli gt1a.rig1.011e definiti.va g;i11occhi at11ra € brig li a sierosa in corrispo11de11za 0 co111ple.ta sono iu.fì.11i.t a111e11te più g rru1<li . dell'il eo ter1ui11alc? ' Quanto t e111po dttra il p asQtta.J.e conclus1one si può trarre dalle i11dicas-ag·gjo i1e11 'i1eo t er111inale, 11el cieco e n el tra- zio11i precede11ti? S\,.e rso? I . In tutte le affezio11i addomi11ali, disturbi di . l~a pr-O\'·a che i cl1irt1rg.i i.g11orano la p atog·e- bo·estivi , e iii u 11 bO'"'f<l:ll 11 u1nero cli stati morbosi , no<:s i e l'origine n1ecca11ica dell'ttlcera gastro-d110cronici, bisgna pensare alla stasi intestinale croçle11ale è ch e alc u11i l1anno i111magi11a to 1111a ga11 ica e i-.icorrere alla ra dioscopia i)er co11fer111arc s tro-clttod-e11osto1nia che a nasto111izza due I)Orziola cliagnosi. 11i distese de1 titbo dig.e stivo, a 111011 te della par2 . Quando u1i 1:acliologo esau1iua lo sto1uaco t e os.truita c he ~ 1'augolo clt1ocl euo-digi t111a 1e. 0 il fegato, deve se111pre fa:rc l 'esa111e di tutto i 1 111 caso cli colecistite co11 o se11za calcolo, l'opetubo [utestiua le e fare 11on una racliogr.afia 111a ratorc e.l eve sapere cl1e l'i11fezio11e cl elle vie biliauna se1·ie di pro-ve ra'Cliosoopich.e , se1)arate <la ii1ri \ i1 più delle , ·olte 1.a cousegue1iza del la stasi terva1li di 12 o 24 ore. Egli dovrà i11clicare al intes1.i11ale cronica. Sarà clu11que necessario di cl1irurgo la durata del passaggio del bismuto es.an1iuiare 11 -1 t1ogo ù 'elezio11e delle i111girn occl 1inu e1 tubo digestivo ; se l'11ltima a11sa del tent1c ture iutestinali per soppri111erle all'occorreiiza. è ·y isibile e quai1e è la dttrata della s tasi nel cie4. Bisogua, iu caso cli st asi"' intestinale eroco e nelle di ve.rse parti del grosso intestino. nica, tag1iare sen11>1icemente Je . aderenz<!, r idur3. Bisog11a operare: a) se l'ansa dell'ileo è: re le ing·i11~cchiatnrc, praticare una iieo-sig1noivisibile ; b) se, con la s t asti !intestinale crouica, c.1ostou1ia o fare la col ecto1nia? coi ucidono fenomeni d'auto-iut-OSsicazioue; e) se l1a colectomia è i11clicata i1ei seguenti casi : la stiticl1ezza ostinata non cede al trattamento Costi pazi011e osti11art:a, richiedente l'uso quasi t1Letlico, fisico e dietetico. cost ante di lassativi e di clis t<!ri; 4. Nel corso di ogni operazione sUJll 'appendice, De1)rcss~one 1g e11erale fisica e tn.entale : cefalee sullo stomaco o sul fegato, il chirurgo guarderà tenaci e frequenti, nevralgie, emicranie, la frise esistono inginocchiature i~testinali, dilatazio11e dt1edoua l-c, un a11g·olo digiuna le , una ingiuocg idità sessuale cosi comttne nel le do11ne affette da stasi intestinale cronica ; cl1iatura dell'ileo cli La·ne, l 'aggilutinazione dei ~1.ammite cronica, freqtt-eutcmente prectispocolon ascendente e discendente al trasverso. Se 11ente al carci·noma; si constat a.no lesioni si111ili, bisogna liberare le 1

(r6)


[ .t\NNO XX\"TI, FASC. ro]

S"EZlONF.

J'RATTCA

au!'ie i11tc~ l i 11 alj, sal vo poi <L rio1)erarc se i fcuo~ Jn·cni i)ers is tono. 5. L'o1)crazio11c ti1)ica per la stasi intestin ale cronica è Ja colcctotuia :totale; tt1ttavi a , s icco111e qu·c st'operazione è grave, nei 111al ati forlcm c11te ii1toss.icati, s i potrà farla i 11 cltte t c111p1. Praticar.e (la1)1)ri111a ttlla il~o-sig·1noi(losto111ia e qt1alche 111 cse I)i ù t a rdi fare ttna col ect o1nia secouda ri n. Questa colc-cl o111ia sccoÙ(l aria è lJc nig·na. B. J\1ASCT.

tutta la lu11ghczza del Buo tragillo, so11ratul t o agli a11goli colir i; esso ù à l'i1u1)ressio11e di u11a corda, cli 1111a specie d i tubo u11 po' rigido, particol a r111c11tc il colon discende11te. Il cieco è d ilatato gor<Toglia11te b '-' qualcl1e volta iugo111br ato d i materie; il colo11 d iscc11de11tc e il s ig111a so110 ai1cora pie11i c1i 111 ateric <lure cl1e si se11to110 rotolare sotto le dita. 5. Stitichezza ato1iica totale. - I11 pareccl1i casi le feci so110 a lJbon clauti, p iuttosto i11nide, e111cssc i11 i11assa, i11a a lu11ghi i11tervalli, sotto for111a di sa11guinaccio ·v olu111inoso o di scibalie g11al111c11tc volu111i11ose. Il ventre i1011 è clo1oroso ron1e tiella La stitichezza abit11ale dal 1•u11to di vista pratico. for111a precedente; è piatto e s i lascia p alpa re facilSintesi di nozioni recenti sulla stasi 111c11tc . Il colon ha m ia consistenza 111olle, pas t osa, intestinale cronica. c1t1alche volta difficilme11te differen ziabile dagli organi ,-i ci11i . ~ella fossa iliaca s inistra si trova il (S. C11AuvnT, Gazette des Hopiteaux, n . • 3-z) . colo11 d isce11clc11te pien o di m a t erie ch e s i schiaccia110 sotto la pressione delle d ita. Qt1esta for111a J~a s titichezza, Ilei trattati, è ge11eralrue11te <licli stitichezza s i accompagna spesso a i11eteorisn10 . ' 'isa i11 stiticl1ezza 11arziale e stit icl1ezza totale, 6 . Stitichezza rettale totale. - È dovuta a llo r~a stitich ezza parziale è a s11a volta d ivisa i11 : 1 accu111ulo di 1naterie fecali nell a1npolla r ettale, l o s titicl1ezza c1i1alitativa; 2° stiticl1ezza qua11tila quale, ili un soggetto n orn1alc, deve essere vt1ota, t ativa; 3° stiticl1ezza rispetto· all'orario. tra11ne nelle ore c~1e precedono la defecazio11e . E~ Qt1a11to a lla stit ich ezza totale, le s i rico11osco110 sopratutto in qttesta forn1a cl1e bisogna praticare a l)itua l111c11te tre tipi: 10 il tipo sp as111odi co; 20 il 1 1 esplor azion e rettale: si p ercepisce a llora clic ti1)0 a tonico; 30 il tipo r ettale. l'.an1polla rettale è ingo111brata d i feci in 111odo perr. Stitichezza qualitativa. - Nor111al111erite le 111am anente, che essa h a perduto una parte della s u a t e rie fecali devono avere u11a co11s istenza m ollè sensibilità n ormale e che qua l ch e volta si l1a e ..l essere modellat e . 111 caso di stitich ezza qualiuno spasmo accentuato dello sfì11tere a nale. tativa son o secch e e dure, ciò cl1e i11d ica u11 prolun'fale è l a descrizione classica delle differenti gan1e11to di soggior110 11ell'intestino cr asso . Esse · for1ne d i stitich ezza . IJ.1 realtà b asta esaminare i s i presentano ora sotto forma di pallottoline più d iffere11t i tipi .di costipati, clinicau1ente e sotto il o i11eno voluntinose (scibali), ora sotto forma cli controllo di esami r adiologi ci p r aticati a più ri})iccole palle, analoghe alle m a t erie fecali <lelld prese {di 6 itt 6 ore), p e r accorgersi cl1e qt1esta clepecore (feci capri11e), ora i11fìne a n astro. . scrizio11e classica non rispo11c1e a lla c1i11ica gior11a2. Stitichezza quantitativa. Si ha stiticl1ezza liera. Essa è nello stesso tempo troppo se111p licc (ltta11titativa allorchè i mala ti, pttr an clanclo regoe troppo con1plicata. · lar1nente di corpo, non Vltota110 C0111p1etam ente Troppo se1nplice, perchè le stitich ezze totali, l'i11testir10, i1on evacttano l a quantità i11edia cli 111at eric fecali eh e devono smalt ire giorn al111ente, . per esen1pio, i1on posso110 essere classificate così 11011 espellono ii1somma che la parte esuber a nte . sch en1aticam e11te in stitich ezza spas1uodica, ato. nica o rettale. Allor chè si crede, p e r esem1)io , di Qùesta forma di stitichezza è quella che p assa avere a cl1e fare co11 u11 t ipo spasm odico, si _resta pi1't f acilmente Ì11a vvertita. 3. Stitichezza rispetto alt' orario. -- È caratte- m eravigliati, se s i fa esa1uit1are il malato r adioscopicamen te, i co11statare cl1e sp essissimo lo sp asn10 rizzata da ch e lo spazio cl1e separa le evacuazioni è aumentato; si ha r arità di v u otame11to dell'alvo 11on esiste o 11on esiste cl1e irregolarmen te e c1i vedere che l a stitich ezza è c1ovuta a t 11tt'altra cosa, {og11i 3-4 gion1i). come, per esempio, tma ir1ginocchiat11ra o u11a cle4 . Stitichezza spas'modica, totale. - In 1)areccl1i v i azione -dell'il1testi110. casi le feci sono costituite da p a lle clu re, caprine Troppo complicata n el senso che cliluca1ne11tc . o s i prese11ta110 sotto l'asp etto di m aterie :fi.lifor111i la stiticl1ezza s i presenta essenzia ln1è11te sotto · o a n astro, tutt'al più del calibro d.el 111ignolo . due t ip i : Qt1este mate rie n on sono espulse che a sten to, lo Ora l a stit icl1ezza abit u ale è eviden te . Si clopo numerosi falsi bisogni seguìti da eliminazio11e tratta di 111alati cl1e vari110 d i corpo ogni 3- 4 gior1u, <li piccoli frammenti di materie fecali. I m a lati con emissione d i feci dute, difficili aù espellersi e hanno il ve11tre d11ro, difficile ad esplor a rs i : qua11do solo con un clis tere provoc9-tore o con t111 lassasi arriva a fa r rilascia re la parete addomi11ale, si percepisce il colon ~ensibile a lla palpazione su tivo. J

J

a

(17) •


~so8

II, POLICLINICO

Ora la ~titicl1ezza è late11te, qt1alu11c1ue 11e 8ia la cat1sa: ato11ia, spas1110 o q11alunque delle 11u1nerose cause possibili di stitichezza svela.bili alla radioscopia. In parecchi casi si tratta di malati cl1e va11no di corpo tutti i gior11i e cl1e non si ritengono affetti da. stitichezza, nei quali invece i 11umerosi disturbi generali che possono presentare so110 dovuti a questa stasi fecale ignorata. Perchè bisogna sapere che, pur at1dando di corpo t11tti i gior11i, si può andare soggetto alla stasi fecale con i11tossicazione stercoremica di tutto l'organismo. Si ha stasi fecale sia quando l'an1malato 11011 evacua regolarmente tutti i giorni che la parte eccessiva <lel suo intestino, sia quando, pur avendo quoti(lianamente una scarica assoluta1nente norni.ale come quantità, non evacua le s11e n1aterie che troppo tardi, dopo un soggiorno troppo lm1go 11ell'intestino . È evidente c11e, dal pu11to di v ista dell'evacuazio11e clelle materie fecali, nttlla attira l'attenzione su questa forma particolare di stasi intestinale. Per scoprirla, bisogna conoscere i disturbi generali provocati dalla stercoremia e ricercarla a partito preso studiando il modo di funzionare dell'intestino con un esame radioscopico praticato a pit\ riprese. Oua11do si 11a a che fare con l.tna stitichezza --eviclente, l'esame radiologico non ser·ve a porre · 1a diagnosi, 1na rischiarirà sulla n1odalità d i stitichezza con cui si ha a cl1e fare e ne indicherà la causa. Per co11seguenza solo quest'esan1e radiolo_ gico permetterà di istit11ire un trattamento logico, perchè basato sulla causa etiologica. Quando, al contrario, la stitichezza non sarà evidente, lo esa1ne radiologico permetterà di stabilire se vi ha s tasi fecale per ritardo dell'e,racuazione intestir1ale e qual'è la cat1sa di questa stasi fecale. I11 tutti i casi perciò deve essere praticato lo esame radiologico dell'intestino. Si farà ' prendere al n1alato, senza purgarlo precedentemente, una pappa bismutata di cui si seguirà l'evoluzione di 6 in 6 ore; se c'è bisogno, si completerà l'esame con u11 clistere bisn1utato. Si ammette con Hertz che, 11or1nalmente, il bismuto deve arri·vare dopo 4 ore· e 1nezza nel cieco. Dopo 6 ore e mezza deve essere nei pressi dell'angolo colico destro. Dopo 8 ore verso il mezzo del colo11 trasverso; dopo 9 ore presso l'angolo splenico; dopo 12 ore nella fossa iliaca sinistra e, infine, a rri,rare nell'ampolla rettale verso la 18:i ora. Ora se, pur anda11do di corpo t11tti i gior11i ed evacua11do una quantità normale c1i feci, m1 it1dividuo impiega 36, 42, 44 ore per far progredire le n1aterie fecali attraverso l'il1testil10 crasso, vi ha stasi intestinale che pern1ette alle pareti dell'intestil10 crasso di riassorbire le tossine contenute nelle n1aterie fecali e la persona si trova }JCr conseguenza sotto l'azio11e di una stercoremia 20

( 18)

[i\NNO XXVII, FASC. IO]

che può determi11are disturbi ge11erali più o 111c110 . gravi. L'esan1e radiologico dell'intestino diinostra 11011 solo l'esistenza della stasi fecale ma anche la maniera di comportarsi clella motilità dell'intestino e in particolare il funzio11amento dei centri di motilità, it1 certo qual modo autono1ni, c-he sono scaglionati lungo l'intestino e sono il 1)unto di partenz-a dei movimenti peristalti~i ai1toni.atici di esso i11testino. Si sa cl1e questi seg111enti coµtra.tt ili, autonomi, sorta cli « cuori intestinali » seconc.1o l'espressione di \ ì . Paucl1et, si riscontrano i11 5 punti: 10 nel piloro; 20 sulla seconda porzione clel d uodeno; 30 sulla fi11e dell'ileo, presso la sua in1boccatura nel cieco: 4° sulla metà destra del colo11 trasverso (Case); 50 all'unione sign10- rettale. I"''esa1ne radiologico, infine, informerà sull esisten'./,a o non di movimenti retrogradi clel colon. B. MASCI. 1

TECNICA.

I meoodi di ricerca della spirocheta pallida. Oelze (1\til1icli. 11ied. lll och ., n. 38, 1919) rdcorda al m-E:dico pratico i va,ri rrnretodi per la ricerca della spirocheta n el 1n.a.tieriale sieroso ~ospett0 sifìlitic.o, prelevato co11 le solite ca11tele ·dall'u1ce-ra i11iziale, dall e n1auifestazion1i ct1ta111e1e e 111ucose o da.l,l e g11ia11do1e (pun tura ·d i ·H offmauu ). Esa1ne al paraboloide. E neoessaria l'assoluta assenza di pulvisco.Jo clal porta-e dal coprioggett.i; cotne di bollicine ù'aria OJel preparato o 11cì1a g·occia d'a1cqu,a pos.ta fra il ,·.et.ri-110 ed il conc.l ensa,t ore (11.011 oc-corre C[UÌ oli 0 di cedro, poicl1è si E:samina 11n prepau.ato montato i11 111e:zzo acqttoso) . l Jn.a la111p.a da ::\·er11st for·ni·rà u11a .luce 111·e no intensa ma più fissa ·d i quel la dell'ar.c o; il qual·e pi:esenta poi l'in-co11ven.iente ·del fr•equente rinDo,·o cle1i carbonti. 11 trep (•11. ~111a cli Scha ud~ 1111 si di.sting·uerà agevolmente clal·le altre spir.ochete; 111e110 .age,·ole e prati<:ament.e ù?ÌÙ impmtante <: la idifferenzi<:izione dalla S. rejri1igens, a 1ne:no che - come spesso accade - essa coesista con la S. 1')allida. I-1a priana ha u.11 111.aggior s1)essore, .asp·etto abba1giliante, le es.tre1nità a b-ecco, 111.0,·imenti r.aipicli:ssimi, s.pire 1nutevoli, scarse, lari:ghe, freqt1e11tri arrebti segwi1ti da vertiginose ror-. se in senso opposto. L a seconda è in;ve<:e straordinaria111ente sottile, poco lt1n1i11osa, fi 1ifor111c. N·ello sp,o s1tarsi conse1v·-.a la iStta fornw, è piuttosto rigida, raramente s'imdlette, si mn1ove pitì lentamente (l' A . 1.a ·p ar.agon.a alla saicra lancia del ·P arsifal!), unifo1·111en1iente, .senza cam.b i (li direzione. Da ferma, })resenta oscill.azi.oui pen(lolari d·e lle due iestren1ità, contempora:nean1e11te a destra e a sinis tra, n1et1tre il conpo rimane in11


IL\NNO XXV·ll,

FA8C.

SEZIONE

101

PRA'l'ICA

,

111obilc. Qu~11to alla 1iegolarità ,c o111u·neme11.te attnibl1i;ta :a.11le Slte spire, ' 'a notato c]1,e 1t11 esa111e accttrato coi 111€zzi più ])Otenti ùi1n1os.tra cl1e esse s011-0 assai irlfegolari, sia :per altezza iehe 1)e•r larg·hezza. Analoga a.lla S. refriHg·e:us .nei s t1oi 1110\·i111enti è la S . dentiuni.

Met01di dell)i1icliiostro di Clii11a e della Cia,noc1z i11,a. 1...t\111alogan1ente al l 'esan1ie ul.tramicroscopico, rendono J.a S·pi·r oC'heta visibile come corpo eh i aro s11 fondo so11ro.

I>er primo m·e todo, si 1uesco1a be11 be.11e la goc1

gia di siero rac-colta su..l l 1orlo clel i)orta-oggctti con t111a goccia d'i11chiostro di China (·Griib 1er), l)OÌ i eseguisce lo striscio o meglio si diste11de co11 l'ansa di plati11-0 la goccia sul vetrino, per non sparpagliare troppo le spirochete. Schaffer stesso rileva la difficoltà notevole di differenziarle co11 tal 1netodo. 11 m etodo della Ciauochina Griibler (pro1)osta da Eisenberg, ottent1ta 11H:sco1ando bleu ·di Cl1i11a e ciano~ina) dà u11 fo1Hl0 più 01nogenean1e11te oscuro, bleu fon.cé) in c11i le Sipirocl1ete spiccano co1ne spirali nitide, binnchissime. AI et od o del F onta tia. E il 1netodo ideale per g·li strisci , pttrcl1è s i tenga presente che le spirochete appaiono più larghe del nor111ale. Si pratica dilt1eudo con altrettanta acqua il materiale, facendo lo striscio, asci ttgau<lo all'aria e versa11do,·i ro-r5 g-0c.cie della soluzi011e : a-e. acetico cc. i , form olo 40 % cc . 2 ii1 roo d'a·c qua stillata, e ri1i11ovandola 3-4 ·vol·t e iii u.n minuto. Si sciacq11a i)er qualcl1e secondo in acqua corrente, poi si lnorde.117,a cru1: acido feniico gr. 1, acido ta11nico gr. 5 ii1 100 cl'·rucqua s.t.illa1ta, risea·lcla11c10 legg :- r1ne11te, fi11chè si solle,1a110 v.a•p ori ( 20 secondi circa) , poi S•Ciacqttando l}ef mezw n1inuto i.11 · qua corrente. Da ulti1no si tiratta col preparato cl'argento (11itrato airg. gr. 0,25, acqua. stillata 100, .a111111oniaca liquida q. b.), la etti efficacia di1)e11c.le clalla gitt<liziosa aggiunta dell'amn1011iaca. J>cr .ciò fare , si pongo110 ii1 U'11a provetta 1-2 cc . clella solt1zi o11e argenti-ca e \ri , si aggiunge cauta111ente a gocce l '.a1m1noniiaca; ·s i for1na t111 precipitato, ch1e, C()IJ1tinuando l'aggit111ta cl 'a111111011icaca, si ridiscioglie : la sol uzio11ie è così troppo aloali!lla, e qualche goccia di nitrato riporta ad t1na opalesceniza tenu e laittea . È il punto 'e satto. J"'a soluzione si ·versa subito sttl preparato, riscald1a11{lolo di 11uovo leggier1n1ei1te; si sciacqtta , :-;i ascil1ga, si 111011ta in balsR1110 o si ossery·a sen11)licem1ente i11 olio di ceclro , senza copriogg·ietti. Metodo d·i Gienisa . È Ja colorazione el ettiva per ec~ellenza ù.ell1a s 1)i·rocheta di Scl1.audin111, c11e appunto appare 1)allida, <l·e bolmente c~lorata, 111e.111tre le altre varietà .a pp.a i·011JO i11tensa1n1e11te c<}1 or.ate, piuttosto ,·io1acee. I ,.o st•risçio si fissa 1

1

1

ac-

1

1

1

qt11'11dici mi11u.ti in alcool scru.polos.a!lllente assoluto (01)p. i11 al.cool metilico o iu f-0r11:Jaliu,a) ; ].a fissazio11e si può evitare se 11ello striscio no11 y'è sa11gue e s i opera con mol.t a precauzion,e . l)er du·e prepar.ati, si aggi tig·ono· in tt-11.a p·r o\·,etta "· 5 cc . <l'acqua stillata rigorosamente neutra 5 gocce di Giemsa, agita.11do leggermente J..a pro·v etta, senza s~uoterla, \re1~sand10 imn1·e diatamente il liquiclo s ul portogg·etti e lasciandovelo 10-30-50 n1 i11uti. Lav.a·g ·gio con forte gre tto d'.acc111a cli~til­ lata, cssicca1nento a ll'aria (·non a l calore!), balsa1110 11eutro. Pit1 rapiù.a n1eute, col fissator e-colora11te di c.;.iemsa (Griibler) usando l'apposita vaschetta di vetro Zeiss: sul pr1e parat.o ascit1gato all'ariia, si ·versano 12-15 gocce della soluzione e, dopo u11 mi·n uto circa , vi si aggiunge la dilttizione di 10 ·gocce di Gietn&a i n io cc. cl'acqtt.a stillata , come sopra : si fanno m escolare ben bene, si lasciano Io minuti, poi si sciacqua, ecc. Non sarà mai ripet11to abbastanza che i.l metodo Giems~ esige scrupolosa pulizia dei vetri, esclusivamente a<l esso riservati; Tracce di .acidità nell 'acqua stilliata compromettono la colorazione, onde sarà bene accertarsene cosi : aggiungendo a 1nezza 11r0Yetta cl'acq11a stii11ruta 2-.1 g·ra11uli cl'e1nat o:-;:::1i 1i11 a, l a s olttzione gial,l o-pal•1i{1a J1oin cleYe 11111tarsi .i.n viol1a nè pri111~1 c.1 1 1t11 1ni1111to i1è o1tr~ i cinq11e : se t1ai"dJa, s'ag·gi11ng·e ca.ttta111•eutie clel carbonaito di soda i % ; se a nticipa , l'acq11a sti'. lata 1JJ011 pt1ò 1esser uso:ta. In gener e , è meglio agg1i·t111g.ere a ll'acqua 11sa.ta per 1],a coloraz1one l(lelle spirocl1ete 5-10 gocce di carbona to sodiico 1

I

~f>O· ~!f etodo 571111a11iJLr. S e·r v·e anc11e per le sp·i ro1

chete da cult11 ra. Si fissa lo striscio alla fian11na o m.eglio in a1l0ool 111eti.li co, facé11d0Yi poi caclère 10-15 gocce cli soluzione di J{OH e s ttbito clopo 1 0 gocce di u.u.a ,soluzione di ft1csin.a (fucsina gram111i 15, a l1co01l a 96° ·g r. 1000; tt-11,a parbe su venti cl'a.cq11a) . Si atte11dono tre 1ui 11t1ti, la so1ttzione s'intoa.-bida e scolora; .si 1a:Ya, s'.asci11ga, s i mon·t a in balsam 0. · Colorazio1ie 'Vitale di I\Ieirowsliy . Su di u11 11:J1orto,o-o·etti si pone tùna go~.ci a del colo.rante (YioOC> .• letto <li 1ne.tile ·git .. 20, violetto di 1nietilen·e gr. 4, Na C.l .al 0 ,5 % gr. IOO, acido fenico gr. 0 ,25), la $Ì distende e si l a:s.cia essic.care ten e11do il vetrino inclinato. Su di 11n portoggetti si r.accog1iie • una certa c1u.nntità di materiale {l'esam e e s i .ad.atta il co1)ri s11llo striscio cl·ell:a solu zi.o ue colorai~­ te. Si ottie 11e così subito t1na. b11on.a colorazioniedegli ·elementi cellttliari, ·d ei batteri e delle spirochete, t11e11tre la Sp. pallida .1J.011 si colora chQ dopo r-2 or.e e ass·ai debol111ente. Il meto_d o prese11t.a qt11e sto ' 'a·11taggio: se l 'acchio poco esercitato non riesce co n l'esa111e Tu 1

1

1

1

,,


310

ca 111 l)O o curo a cl isti uguere di quale ,,,.a.rieità di spiroc11cta si tratti, è se1111)rc •pOIS'sibile st?-ccarc d~.l vetri 11-0 il ieoprioggetti e tras1)ortarlo su <.1 . 't1111 a1ltro vetrin,o, 1)recedeu.t.en1ente 1)rcparabo con J:a ~olt1 z io11e ool0'1\ante clel l\Iei ro,Ysl.::y : tutte le spirocl1ctc che si rc.11do1:-0 ,-]sibili e11tro la i)rima 1n-czz 'ora so11 sicttra111ente altre ''ari~tà che il trc1)01Jrc1na cli Scltattdiun. Rusca. 1

ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICIÌE, CONGRESSI (NOSTRI RESOCONTI f ARTICOLARI).

Società Mcdico-Vl1irurgica di Bologria. I>riesidentie pro1f. \ T. P uTTI.

Conferenze pubbliche sopra I' « Encefalite letargiea » (11-12 febbraio). l 'ri111a co n.f ere~1za 1 del prof. ~A... . i\1AC~GIOl{A (R. Istituto cl'Ig·ie11:e) s ulla eziolog·ia.

I11 ques ta conferenz.a 1'0. 11a dato a uche il resoc011to <l·e i 11uov.issi111i risl1l1tati <lelle s11e orio·ib lliali ricerche, già com11riicate alla R . Accaclemia <li Scie11ze di Bolog.na (vedasi s unto a pag. 12r dcl fas-c . 4 di questo periodic-0). Scco11.da conferenza, del prof. B. Du VECCHI (R. Istituto di At]ato111ia part:.) s uJLa anato11iia patologica.'

La descriziouc auiaton1ica dei e-asi illustrati ·da \ ·011 Eco1101110, al CJ!ua1e die,·e.si il uo111e della mal aittia , è ancor og·gi ttna ·d elle p.i ù co111.plete c1l1e posscdia1110, e le osservaizio11i c11e l '0. 11a potttto cscg·t1ir e 11el gen111aio p . p. co11ffer111a110 i dati tratti <la1la descriz1one deg·li osser vatori. La sua espesieuza s i estende a 5 ca.si vent1ti a mo.rte negli ospedali di Bolog·na. 11 .reperto n1icroscopico del cervel1o climostrò i 11 tutti i casi u111a cougestio11,e 111e11in1g ea più o 111e110 co11siidere\"01le, 1111 edema pi·ù o m,e no spiccato, 1t1 n.a ipiere111ia encefalica beue e'1idente in clue casi, svela11Jtesi con abbonda·ntissimi punti ,·ascolari de11a sosta11za bi.a·n ca del cer,1ello , ed iu,·ece l111a marcata anemia della ·ostanza bo-rio-ia b delle circon ,-oluzio11i, che appari \ia110 di col-01re • ci11ereo pallido. Il 1n.idollo s1)i na1e e le s ue me11ing·i non gli iap1)ait\·ero 111 oclific.ati. P•e,r gli altri organi, poltnouite i1)ostatica con forte co11gestio11e lJOltn()'l]are, degienerazione dei parencbinù renale, cpaticò e cardiac,o, eccettt1a.ta la n1i lza. Il reper·to 111acroscopico ha pertanto poco di caratteristic-0 . Significati, e i u·vece sono le liesio11i istopatologic11e ' 'eri:ficate al l 'esa1ne dei cervelli. Iu casi sicuramente dtefi.11iti i-11 cli·uioa c-0me eucefa lit~ l etar1

1

1

I

(20)

g·ica, il r epc;rlo co~ta·u~e è 4i i11filtr<tti parvicellulari, di n atur.a i11ifi.:ai111mat01ira, seI11•p1·e racco] ti n·el la guai11a linfatica chie avviJ.t1•1)pa i vasi sa11guigni dell:eucefalo, tai1t-0 che quresti vengon-0 1n a lcu·ni pt1n.ti a d essere qt1asi circo11da.ti da 1111 111auic.ott-0 di c:ellule di tipo li11focitari-0. Qu,e ste lesioni ii1tfi.ia:mnmtorie peri\ as0olari sono escl usi vè della sosta11za grigia; la sostanza bia•11ca 11011 è alterata cl1e per co11tiguità. Le cellule n·e rvose sono wlte·r ate di fre.que11te, e vi s i osserva110 ·ve·ri stati di disrf.aci·men to oel.l111lare, con r elati va c1i1atazione de1 1o spazio per:icell111are e €''\ricleute ne ur-O'llofagia. E queste ],esion.i appaiono quasi cscl.u sivamenite .niella regione bulbo-prat.ubera:11zi.ale, nei l·o bi ottici, attorno all'oacquedott-0 di Silvio, al titber ci11erei1,ni, a l locus ;niger : m olto spesso in t11tta v icinanzq. degli strati sub«~·p e11di111ali. So·no dunqu:e da ascriversi .alle turbe i11fia111a1torie d-e.lla sos.ta117.,a g·rigia oerehra.le, accon11)agua.t e o 110 da fe11omeni etuorragici, da necros t peri ,-.ascolai:e, tal \·0];ta .sostitt1ita cln proliferazion e ne,·roglic.a. Si p-0t•r à <lun1que designiarc q·t testa <ilterazi-0ne c·ol 11-01ne 'di polioen.c efali te ·(l\1a.ri11esco), o l1ÌÙ s1)ecifi.c:amente oon c;.11ello ·di poliomese11cefalite (altri aiutori), ponendo 1n,en1te c·h e il qltaclro anatomico dese ri tto ha un stto raffronto con 11a polioencefa1ite superiore acuta o malattia <lt 1

1

1

1

\\7erni~ke.

L'O. discute <l1a · ultin1-0 i con~etti ·e s.pressi cJ..a \'a ri a utori, rigu:ardo ad ever1tu.a li rapporti della encefalit e l~ta.rg·ica c-0n forme o vari età cli i:ufezio11·e botl1.lini~a., idi meni11gite cerebro-spinale, di n1alattia di I-I~i11e-ì\l•edi11, ecl i11fi11e co11 1'i11fi ue11za, costit11e.11 clo q 11est't1ltin1a i1 punto pi t'1 in11)otta·nte del clibattito. I •reperti a\·11ti da .alcu·ni a 11.tori i11 casi di indlti.enza so110 , -eramente interess:ainti, e dimostr•a no che .11iell.a i11fezio11e infl.ue11zale il viil"US e le su·e tossi11e so110 cap,a ci di d,are o:rig-.iue a lesioni et1cefa,1iiche di tipo emorragi~-0 ed J.nfi.a m.matorio, con una freq11enza assai s.upe-riore a quanto potreibbe credersi . E perciù, clata la loro somig lia:nz.ia con le lesiollli r.iscontria te niella eDJc·e falite letargica, è sponta11ea 1ia do1Thaintla se questa 1forma 111,arbosa 11-011 s i p06sa considera.re com·e una loca1i zza~ione particolare <l·elle lesioni eucefalicbe i111fitten1Zali, e definirla come una polioencefali te s uperi0ir. . , ti po \\. er11iicke, prodotta da1l localizzarsi i11 spe~iali punti de1 111esencefa1o de1 ' 'irus illiìt1e11zale. l\tia lia risposta 111011 ·piltÒ "'ìlenir·e solo dallo stt1di-0 dei fatti a.11at01nici ; essa 1110!11 sarà possibile se 11011 quando saranno .b ene stabili·te le co11oscenze intorno alla ·eziologia, non solo della fornna letargica, ma ainche d€11la infezione ~111flue11~ale. T erza co1ifere1iza, d el prof. Ar~BERTONI, Sttl1a cli11 ica della e uc. letargica. Il riesocouto ad 1111 • G . PrccrN1Nr. prossimo u tt·n1e ro.


SEZI ONE PRA'ftCA

Società Lon1barda di scienze metliehe e biologiche i1t Milano.

·-

Sedt1 ta d el 30 gennaio 1920. Presidenza prof. DEVOTO.

jll

s un .Iaitto pol111011a1«e. 'l'emperatura 38°.2. Polso 48. _L\..lla l)tt ntUira 101nbaire : li q11ido li1111)i1dissi1no, legg«~.rmente a:1u1n1e11:tat o di pression.e. I peralbl1111i 11osi. Linfocitosi . Le condizioni m1igli-0rano i11 seguito, e venti giorni dopo è clich11araito i.11 v·1a d i g11a·rigione. l{.iser'\ranclo 'il i101ne di reazio11i J11.eni11gee -111fl 11e:11 zal i ai e.asi presen.ta11ti una s Lndrone cli fleazio11e· dell1a pi.a ma1dre 11etta co11 reiazione cel lt1lare clel liquor, poco tacoe.11>tuaita. JVI. De lVIassa.ry ne 11a scg.nalata la f rec~tt·enz-a . L' .t\.. 11e osservò tre casi si111i li, ti·p i co è il seg11ente: P. soldato, ve11ti~ in,qt1ennte, i·iformato clappri111a pfr ad·e11-0patia cerv:i. ca.Le, poi 1·i.tenuto abi le 4 ian1111.a la br11sca.me11.t·c: coin ver.tig·i·n i, v,o rni ti , cefa.1ea. 'l 'eu1per. 38° .5-39°. Co11 t ali .sin t o1ni ca.p i.ta a1l 'csan11e ,d el dott. Scl1reiber il .quale constata : posizione a ca·ne di: fucile, lingua secca, temperata ra 40°, rigidità 11 t1cale, l{erni g, respirazione irrego1are, Babin ski a ·d., a1bu11ni-11a u1elle u riue. r.4a p11nt11ra 1on1bare llvost ra ·1ic1u11d.o c b1.aro, forte pressi o11e, .li n foci.tosi. Tali coud izio·uii ·persistono per c11tc'll<'he giiorno poi grad1taln1ente n1iglio·ra·n-0 e l 'i111fermo è cl ichi a rato 25 g·ionni clo1)0 in via cli guarigio11e. I ,a con1 p.licazione 111e11 ingea più f req ueute, se111bra esser stata 11e.l corso dell'1ultì•1 na epi<l emia, il 1n e11,i11g·is1no i11fiuen:-.:ale n.on1,e .ap1)1ic.aibi1e .ai casi cairait terizzati éLall'apparizio11.e c linica cl i lli . . s lti.rbi n1ening·ei senza lesion·e (lella pi~ ma·d re svelabile co11 la pnnt 11ra 101nbare. .\ cbar(l ne ba osserva.ti ,t re casi, a.1.tri .nre l1a \·isti Xetter: l'A. ripo11ta il segue11.te : C ... , 24 ~n·nn; con 1a11te0edenti n.eg·a.tivi, n1nn1ala il r9 1I1aggio con cefalea , in.so11nia, vou1iti :· c1 i.ag·n.ostic.a t a ·11,11'a·p1)en dici.te viene i11 via.io .allo Scl1re~cler il q11ale constata. : '\"{)1111i1to, te1nper. 39?.5 1 a d(l o111e t r.attahile , 1ie,·e se11sibili.tà .appen<1icola re, li c Ye rigidità .111tcale, I~ernig, rot111ei esagera.ti, iperestesia. l>n11tnra lon1ba re: liq.uiiclo 111o rma1c. Ci n,qu.e gior ni ·dopo qrt1a.si tt1bti i siu:tomi eria n,o sco111parsi e clopo i)oco .t empo il p. ,·iene d.nvia.t o 111 con:v.alescenza. I . . ' A . ins iste sul I:atto che .la pun.tura lombare precisa la natura della complicazione meningea e s.ul fa·tto c h e, din1i nue11do la t e•ns ione del lici t1or, eserci.ta t;11 'azi1one :terape11tica utile i1n spec.ia l. 111odo s11l l a cefalea dél1a q11a.le i malati si latm:en.tano i ntensa,m ent e. l\.foN1'ELEONE. 0

Morbo coitale maligno o così detta sifilide equina. ,STAZZr. -

co1nparsa

..

i 11

. . Riferi sce ·stt ,qt1es ta g·ra\·e ep1zooz1a, aJcu nie provincie d'It aliQ. •

Sulla cutireazione regionile nei bambini. J >gsT.\I.OZZA. -

T~a ·c11tirec:'lz.i-011 e region aile è, 11elle 1

forn1e t11bercola ri, s 1">esso più in t e11sn n1ente }) Osi ti va di q t1e1 la praticata a di stanza : detto re1Jerto 1)erò 11011 € co~tante . Non ha n1ai av u to occasione di osservare u .u:a cu.tireazio11e regi,o n.ale I)Os itiva di fa-onte iad 11na negativa dista11za . Il che toglie alla cnit ireazione regionale gran parte tlcl valore pratico attribuitole da a.1c11ni autori, per S.\'elare la nat11ra tubercolare cli certe les ioni e. che 11011 sono S\'el ate da 1111.a c utireazion e a d istanza. PRETI .

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA. Le com·plicazioni meningee nell'influenza. ~on

in.tende l'_L\. ( C~. Schre-il)er, JJaris n1édical, 11 . 39) pairlare die-11.a .cefalea, (lell 'abbattimento, dei do.l ori agli ar.ti, ecc., che con11\!11en1e11te gli i nel i vi cl tti colpi ti 1d al l 'infl t1euza ·nella rece11te epid~n1 i a h·a nno preset11ta:t o, ciueste J11anifcs tazio11i f.ace11clo p ,a rte {l el corteo sinito.m aitico (l ell':i.ufl11enza, 111a {li ,quelle ieon1pricazio11i 1neni ngee, rare clel resto, n.ote come ni e11i.11gili 'vere, reazioJii 111c11i1igee, 1ne1iin.s;·isn10 . I)er lE: meni ng·iti \·ere, ·11011 ne sou-0 state segn.alate di .natura pttrt1lenta, ·nea11cl1e di na•tura. p1reun1ococcica JJ1algrado la parte in1por·tanrte del ])llet1n1ococco rn,e l le complioazi,oni reS'pirat orie. Frequ.ent i , cli regola anzi , sairebbero secondo C.apitaiu le meningiti sierose 11egli inflttenzati gravi , attent1ate ecl ancl1e freq1te11ti nei casi di media gravità. _.,. etter non osser·vò che tre casi sol i di vera 111enin.g·i·t e s ierosa infl:ue11zal'e con reazione cel1ulare fr.anca clel liqui<l o oe.f.alo rachidiano. J.,.' A. c~ta i1111'ossen'\riazi,0 11e person:ale i 11 c ui si trattava di 11111 soldato di 40 .a•n.ni ne l 0ui g-eutilizio ed a'll.amm·e si perwn.ale n.u11a di import:ant e si notava . Ammalata i•mprovvisamen.te con verlig·i ui, cefalea, Iotof,o bia , , -on1'irt:o e costipazione, a 11 'e~ame ohi·eti v-0 mostra: pros tazio111e, tnios i, 11ctto l(er11j g-, rig·idi.tà •1i.ncnlc, r1o lnlei 1c.l eboli. Ncs.

1

0

0

1

0

Note sulla meningite cerebro-spinale.

Secondo J. Dorgan ( La11cet, r9 luglio 19r9) le afl~t1ZJi,011i f<Ebbri•li n1al clefin.ile clic coi11cido110 C'011 C]}i<len1i1e cli 111e 11i11 ~· ite, van110 a'.t tribttite a qnt'.stn. A11~i ·1,e ·forn1e atir>.i c.. l1e ie no11 di.[lg·nosticait c (21)


3 r2

'

IL POLICLINICO

:arcbbero più freqt1et1ti cl1e quelle claissri.che. La di,··ers ità fra i d11e tipi d'jn(ezione è più ma:11ifcsta nella maggjore o minorie inrtensdtà dei s.i11tomi, che non nei C'artttteri fondamentali. Di • faitto in dette for111e anormali, i s'intorni più co111u11i, oltre Ja f·ebb.r e, sono cefalea inte nsa1, u111 abbozzo di rigic"Lità clella n11ca e del dor:;o, tL11 1)0' di vo.lnito, l'inso11nd.a ; il I{.er11ig è più o m1e110 n etto. Di S(}l,iito tali sintomi scomprui.0110 Ì'rL po.clii giiornd, ma si ha tal,Tolta una ric.adn1ta, a11cl1e sotto forn1a. cli 'neni.ngi.te it:ip:iica. I casi .aiti piei sf t1g·g·1o uo all.3. cliag·n os.i, sia perc11è non richian1,ano l'ntte11zio11e del cli11ci.co, sia C'b e qnesti trasc111i cli farle la puntura lombare, s ia cl1e con q11eS1ta i11on si airtj_·vi ad isolarlè< il 1ueningococco, speci::1lmenite se ]a pu11t11ra è fiaitta troppo precoce111ènte. _.\d og·llli m odo, {'assenza clel tnening-ococco 11on p ermette a.i esclt1dere la dragnosi d.i mei1i.11gite. Gli it1d1,·icl1ti, aff,etti cla tali forme misconosci t1te, cost1ttt-iscono dei focc·lati d"i1tlezione, rch e diffondono la 111alattia. Scarsa importanza, iin,·ece, accor(la l'A. ai p<)ttatori, opi11i10ne eh.e si è g ià fatta stra.dia, da te-mp·o . · I (' A. cita diversi fatti a cunfor.to cli ta.Ie modo di vedere; fra cui il.'assoluta mancanza di m eni11gite in lln 1centi11aio di ii1t.Ulividui, erronean1ente riten11ti come portator~ e vissuti !in com11ne cou altr.i 400, che erano r ealm ente portator·i. D'altra parte l a con1ipleia discordanza fra la ou.1r,·a dei nleningj'tiai e r1uella dci portatori, <: la pr~se 11za in q11esti di meniingococchò. di versi da q11elli isola.t i nel l1iqt1ido cefalo-r achidirà1110, so110 t utti fa,ttii ch e cl epo11go110 conrtro l a teoria d~i portatori. . Scars,a •i,mpor;t 11za s1 può ~ttribu·ire ai nietad1 di dis1nf.eziotJJe d·e l faringe; 1a mi.g liore pro:fi.l.assi cons.iste u ell :in1posizione di a bi,tazioni 1igieo,i che, sp eoi1a·1111!ente p·er q11a111to riguar1cla la c u~at11ra _e la , ·e11tilazione, e l'isolament<> precoce cle1 malati. fil. 1

1

· Puntura ventricolare nelle diagnosi precoci di meningite basilare posteriore. A. Zuigher (A<fn . ] ourn . of the Med. Scienc., J an ., 1919) sostiene che ~na pronta p~ntu~a ven.tricolare è in ìicata in casi cl1e mostrmo s1ntom1 progressivi di meningite,, e diano una puntura lombare asciutta. In alcuni pazienti la puntura lombare può dare poche goccie di liquido spin~l~ purulento, 1na non s i pu~ estra~r~ una q~1ant~ta sufficiente, e solo poco o niente di s iero antrmen1n~ goccico può essere iniettato; in tali casi anche .sintomi m eningei poco pronunciati , come la tens10.n~ della fontanella a11teriore, i tremori delle estrermta e febbre, (l a nno l'indicazione (li punt11re ventrico-

(22)

[ANNO

XXVII,

FASC. !O I

lari, che sono di vitale itnportanza nel trattamento delle meningiti basilari posteriori. K egli adulti la persistenza dei sintomi clinici, associata con un liquido spinale persistentemente torbido, che è divenuto sterile dopo due o tre iniezioni d i siero antimeningoccico, ind ica la necessità di una puntura ventricolare. In questi pazienti la puntura lombare mostra una discreta quantità di liqi1ido spinale, ma la comunicazione con i ventricoli è interrotta, e il siero iniettato nel canale spinale non raggiunge le regioni infette. La puntura ventricolare deve essere· ripetuta giornalmente o a giorni alterni, si estraggono da venti a cinquanta c. c. di liquido, e si iniettano da quindici a trenta c. c. di siero. Il siero deve essere della temperatura del corpo, e in quantità minore del liquido estratto. L'intervallo di tempo per le pu11ture, e il n11mero totale dipende dalla rapidità della riformazione del liquido. U na puntura lombare deve essere praticato quando il paziente è guarito, per determinare il ristabilirsi della con1unicazione fra i ventricoli e il canale spin~le . LIVIA LOLLil~I.

· La sindrome di Babinski-Nageotte. f,.a sìn(lron1e di Babiuski-Nageotte è determi11ata da t1n disturbo bulbare in rapporto a 1esione dell'arteria cerebellare postero-inferi.ore. Dal J-ato opposto all'arteria l·e sa ,si ha emiplegia con <:mia nest esia , mentre (lallo s tesso lato della lesione \ 1asa le si ha11no tre disturbi speciali : e1J111asinergia, laterop11,l sione, 1niosi . L'emiasir1erg·ia con siste nella ,dissociazione d ei 111ovimenti co111pless·i 11ei loro nlo\'imenti costitt1enti semplici. Per can1111Ì·l]aire, il p.aziente sol· le\ra il l)Ìeùe pitì i11 alto cl1e t1ormalmente, 1o ].:>orta iin a·va11ti .e ,l o làs1c11a ricad ere a terra, me11tre il tronco 11on segue i 111ovin1 enti d el piede e resta i•udietro. :-\11aloga Lne11te nel salire le scale la coscia si solle,·a pi1ì in alto di quel che è llecessario, poi l a gamùa si piega ed il piede è posato bruscamente s ullo scali.110. La lateropulsione consiste in u11a t cnde11za a cadere dal lato leso; qualch e volta si 11a effettivamente cad11ta se il paziente non riesce a poggiarsi a qualche sostegno, talaltra si l1a ttn lento 1novime11to di iinclinazion°e. Nei malati di D escon1ps e Q11ercy (Re'Vue N eitro lo gique, 1919, i1. 3) questa sindron1e era acc0l11pagnata !(lai seg11 enti dist11rbi : a.) ~vertigini improv' ise ecl it1tense con ca.cl n ta e \'omito; b) disturbi ,·estibolari: perdita dell'equilibrio ac1 occhi chiusi e reazioue voltaica ; e) disturbi cerebellari : errori nella dir:zio11e, ue11 'arnpiezza dei m0Yin1enti, nel passagg·10 1Jr111

1

• •


[J\ NNO

XXVII, FAsc. ro]

S~ZIONE

PRATICA

../

sco àa un moviu1e11to all 'aliro, di111i1111zio11e 111e11a vel·oci.t à in caso cli movi1ncn·t i co111plessi o rapic1'i. O•l tre a ciò i11sie1ne a.l la · lart:erop1tlsio11c a destra esisteva de\·iazio11e dello sgt1arc.10 a destra. .\. ('arico dell'occhio oltre la 111iosi si osser·v ò: i11fossan1e11to del globo ocular.e, re ~tring·in1ento della rima palpebrale, cli1ninuzione (lella t e11s io11e oculare, ossia i si11to111i lli p ar a.lisi del simpatico. La si1n drorue i n t11tt i i n1al ati s·i 111a11ifestò a· poro a poco, i l clecorso fu le11to, con mig·1ioran1e11t o i11 alcun] i:;i11to111i e p egg·ioran1 e11to in altri. dr.

TERAPIA. • • Il metodo Schiassi nel trattamento delle var1c1 dell'arto inferiore.

E' fondato s11ll'oss·erv:azione che 1e iiniezioni

ei1-

clovenos.e di oerrt:i medica1nenti pr.oyocan10 Jlelle ,.,ene fenomeni ·11ea:tti\·ii tali che le ,·ene st esse di,·e:11gt0ll<' co1npletaimen1te im111ervie. Il. Schia.ssi , che daJla 1ciitat•a os.serv.azion·e è stat o condotto tad icle.a1ne q11esto niretodo, l·o ha l)Oi sperimentato 1argaanente con st1ccesso e lo diescrive in U·na publi<'azione ooiba da (~ambe.nini e Parmeggiani c1i Bologna, e icorliedaita da n111merose ta\·ole. J..,a tecuica ·varia secondo l'resteusionie d1e lle ·varici: cptando esse s·o 1110 di:fftts e ·d alla coscia fino a .n11etn circa .d ella gamba., si p·r oced1e .oom e .segt1e . .i\11'.ammalato, ohe dall'esame delle urin·e deve risultare a 1".e ne i!nteigro, si sornminist.r ano 3-4 ore prima 10-12 g . di :b icar.b ouato di sQdio. Sotto anestesia locale .alla 00\ 0Caina, s i ~sola i11 primo ten1po uu traitto di , -.ena S otto il livello della iin•ea a·ntiico]1a•re <.11el g i:n\o och io, e se 11 e recide, fra <lue pi.nzie, 11n p·ez~o P•& la 1tmgl1ezza {ÙÌ 5-7 c·n1. .:' \nal1o gam ente si procede :al terzo $11periiore (1ella coscia, quattro dita trasverse almeno più i11 basso de·l punto in cu~ al safena sboooa :nie11a fen1or.a l,e ; si aipplica in .b.asso una pi,nza Nunneltej·, ed i.n a1'to a .dista11za cli 5-6 cm., 1111a I{ocl1e·r, rasente 1a ~tt.ale fa recidere il vaso legando definiti \·ameJ11te i 1 .mo1:LC0Jle. X.el moncone icentrale del1a v1e.na prepairata sotto il "o-inocchio , s.i i.nt rodiuce un tubetto di v.eitro a pn·uta 1oli,1are, a travierso al quale si i11•i1et:Jtant0 lenta1nente 20 0mc . .della .soluzione (jodio metalloide g. 1 ; jodur:o cli p·o tassio g. 1.ro; .aicq. dist. g . 100) , m enitre l'assist ente leva la .p i nza dal mo11oone distale della coscia . .Si lega poi diefi:n:iti,na111enfie questo nlcmcoue a quello centtrale del .ginoccl1io, 1·,eseoaindo qualche icen ti mietro di ve11a. Anche 1iel mQncon e distal;e del ·gi11occhio, s~ in.iettaoo leu.. tan1ente 20 c n1c' . ci1rca cle11a sol11z1one, legan(lo po~ il vaso. 1

7

1

1

1

1

~el l'tUSO in c ui 1e Yarrici .siamo estese a 11che al terzo inf,e.riore della g~1nb.a, 1'operazio,n1e inco-

n1iJ1ciia .co 11 la prepa.r azion1e dii 4-5 cni. di ,,,e11,a ·cl av.au.ti o 1)000 sopna la pfreparwion,e diellia ·v ena al g-i11occhio, si iniettano 20 -cmic. d el1a Roluzio11e per il mo11co11e centrale della \-;e na 1a1 m al leolo, ecl eYentualtnente a niehe cla l m·oncone periferico al gi·lltOC<: h i O. Il 111011ron1e p.erif.eric10 a l ma lleolo viene legato tlefi·n:irt:ivam1.e11t~. Si p11ooede pta i .all'isolatnento clel\'en.a alla coscia, .ad alla co11siecutirv a i1niezione, come s i è acoenoolto sopra. Se 1e va.r ici interessa1110 solta11to il terzo medio e s uperiore de11a ga11]ba , si fa la pr•eparazione della v1ena 1al gin·o achi.o , la 1eg.a;t11ra del monconre centra.Le periferico, leganclolo poi ddì·niti V"atnente. . D·o po le sut1ire 1Si app1ica oon •Ot11:a 'ltt1a fascia elastica e si, lascia l'a111n1alaJto 1n letto .p er q11alch e giorn.o rr ol piecle in .posiizione e1.e\raita. Qualche ectasia ,renosa pnò •Venire ainche obliterata, intr.o ducend10 nella ' Teti.a a ie-ute integ·ra al~ ttnri Cfil·C. cl.a.Ila SOlt1zio111e. Da prove s·p ·erin11e111tali e da ·oonside11azioini cl.i a:11atomia e di .clini<'a , l 'A. 0011clude ch e il liquido 1

0

1

iuiettato ·nella sajen,a, si diffonde soltanto nella sai e1La e 1Lelle S 'll e diraniazio ni. · G li oper:aiti non a vv:ertono alcuna sensazione 111olesta ; l.a te1n1)era1tt1ra s u·b isoe tt11a elevazione fi.,11,0 a 38,5-38, 7 per q ual1e he ora. E' assol11tamente da €.Scl11de1~e che ieon .ta.1i intiiezi oni di so1'uzio11e acqu•osa clj jo.dio, si ri; 11eri:fì.1chi qualsiasi embo~is·mo . 11 m·etodo desc.ritto trova 1e s11e indicazioni , s1)ecialmenrte lJJei casi i11 c11i, la flebectasie mant e.ug·ono .u1ell 'ar.to 1u:110 .stato più io meno iaccentrtato cli iperemia p.assiYa <:-On la con.sueta fenome. nol ogia obbietti·~.ra 1e soggettiva in di.p enclenza di reti fl eb ectasiiehe .sis:trema tizzat·e. Ess·o .a~g1isce esclusivamente sull e pareti dei ,.,.asi, che ne \<engono obliterati. I,e fotografie cl1e accomipagina·110 lia puhb!icazi-011·e d.i111ostra;0 i bt1oni iristtùtati del metodc. r. s. 1

1

1

1

Cose da non farsi in caso di scottature. N.on 11sare antis-etrt:iici {li sorta, eccetto j pi tt mi ti~ pojiehè essi per J.a 1oro ca ttstirei·tà, clistruggo11.cJ le nuove cellul1e e pr:ov00aJno ,l a formazione cli 11n m.a.ximlim di .tessuto cic.art:riziiale. Non t1s1ar.e t11n•g uenti 10 grassi, che provocano facilmente inf.ezi1one. Non lascia.re cotone o garza iDJ diretto cQllltatto c-011 1.a ferita, che nie "·iene i·rritata meccanicamertte, me·ntre poi, s i strappa·no gli s t1.'ati ce11t1ln.a ri cli .neoform azi,011e, .levando l:a medicart:1ura. N otL ap1)lioare polveri o 111edi~ature a secco, poi-

'


tt POL TCLINtCO

c l1è s i f.o pma r a 1)ida n1tente una orost a , sotto la. qna1e il s i:ero ri ~ta.g na ,e s i decon1pon e . t'l 'l1 v n1 psv J1. - llni. n1 cdici11 e, sette1nb rc 1919) .

r. s. Contro i porri. I caus tic i iort i v a·ntno u s ati c o11 grai11de cautela, è assai •111tile , oltre iai ra·g gi X ed ia1 ta(lio, il ter111 oca.t1teri o, seg uìto d.a aiJpli,ca,zioni d'i r-;os~1. nze l<!g·g1er111 e nte ,oorrosàve; 11no11e J)r e1)arazioni sonio Je seg·111c1vti : g·. 1 () Cloralio Ì{1r.a t o, )) A-citl o .sa]icili e:o 2 C-olloclio 1

<>ppnre : Ca lo 111elano i\ cido sa licìlico I.a noli111 i\ ,ppl1i•care tre \rolte al g 11011no .

()". .-,

J

))

2

)) 20

(:1i edic\ 1/ Yi uJJ1.;11ary ).

l. b. •

IGIENE. La digeribilità degli alimenti. j\'f. IZttlJn.er ha fia:tto Irt1.n ghi s tudi, che ri.as s11.1 ne 111 ltn a i11tercs s a11Jte me 1noria, (H erl . J(liri. ivocl1 ens ., 1918 , n. 47), per 0.1rri;vare in ool1l!p1esso a c•11clns ioni da c 11i ~ pratici 11011 s.i erano mai cli.st01ltù, quanc1o S'é11ti\1a110 pairlare , <l ai teorici · clel:l'ali1ne 11tazione , del solo valore t er111ico d ei cibj. No 11 è s ufficiente ii1fuoùurr.e 11,elil 'orga nism-0 1111 a l1et e,r1ni11at a q11antità cli calorj1e , nette o grez7.C ; l)L'r l11 a ntene r e lo stato . <.i. i 11n1tr.izio11.e occorre cl1e i a il;i v.enga110 g·us tia.ti, digeriti, a s siilnilaiti. I 1C 11os.tre oogniz·ion,ì i 11 propos ito r-;ono anicora troppo sen1plicis te; &i s ono f.art:d:c 1cspe11i1en1zie sn ll0111Ìni di 20-30 an11i e s i è volttto g 1eneralizzarl12 a t11tti; g ià anche in qt11elli s i s o110 oss ervart:e rilevanti cli:ffieren.ze indi,1id1uali; .si C0111JPrende c111i 11'<.l i c1tta nto di \;ersi debbano essere i risultati p er g li indivi<lui più adulti, per le donne, per i ba,111bini, nei quali n 011 s i è s tudri.ato che 1a digeiiibi lità del liatte. Così p. e . l'ampiezza (congenita <:. rucq11is ita: come nel cos ì eletto i1;t.es ti;1 0 d el ru~.-:>0) f •lto a\•erc l!Otevo1e i11fiu,~nz ;i. ~1111a pern1anren za c1eg1n a!1imenti nel·l 'intes!1110 e qui11di st1·11a 11is s oluz·ion.e <l1e lle n1e 1u11ra~1e cellt1l ari. Gra11dc !i1ITiporrt:at1za l1anno pt1re i 111iscugli a .l in1en.t ari, n~ digeribilità. dei qttalii !1011 p1nò de.dt1rs i c1n quell a eteri. singoti co1npouer1ti, sp eciail1nente i11 roso (li alimienti vegetalii . Aita·tto erronei so1i.o qni11d1 j calco1ri fatti 11eì.l€ t ah e11e d~eteticl1e s ui coeilìcie111ti di digeribilità a.ppt111to p er la molte ]>1ici1t:1 <1ell e vn.riar.io ni etti vn:n1110 s.og-gebtc le s in 1

(ANNO XXVII, FASC. IO]

g·ole co1nbinazioni : cli queste ve ne possono essere di irramon·a li, come, p. es., la mescolatiza cli p a tate con cerea·l i, ne.I pane dii g.uerra, e cli razionali, come 1't111io11e del l.a1tte con formagg·io e della polenta col formaggio (i\1aùfaitti), che serve a dare u11 più .a.lito poten7J·ale di assorbiUJJellto del granott1rco . A.Itri erirQri si co111111citto1i.o 11e1il'appre2zamie11to del .senso di s a zi.e tà, cl11e 11011 co11sis.te, nè 11ella c.e,c;saZJio11e del gu s to, 111è nella dilatazri.o n1C' clello s to1naco, nè niell'i11troc1l1zio11e di a:1'1n1e11t1, <liffici1i a clig.erirsi, che per1n.angono a it1ngo nello s tomaco. l ra s aziet ?t i11tesa come SùOpo nella p11cparazi011,e cli a limenti, co1ne in parte ci hanno abit1uito l e cli•et e di g n<'rr.a, è un'ill11sione; 11Pn clohhia1no discos t a r ci clalllc tradlizio11ali abitt1di11i aJim-entari, ohe ci pern1ettono di in.tr.odture qttella quantità di 1alime11tii .i1ecessa·r i al fabbisogno orga11ico, s enza gra\1arc ccce~si va1111ente .lo sil10111a.00 e l'i11testi110 . Il 0oeffici1€>11te d'i cligerih.ili:tà, Ùllloltre, nou cli1)ende s en1pliceme11Jtc c'Lall 'assi1ui.1azione c1e1Le a.1bttm.ine, e.l ei grassi, deg·l.i idrati di carbonio, 111a v •] h.a una parte SfJecifica la sostanza_.aJ.i1nenitar.c ia sè .oon i suoi acoes&Qri, c1t1ali p. e. le vitamine (o s ecretinc, t e 11l1to co11lo dcl,la loro azione s1111 a secr~zioue ghiain<l10la.re). 011tre a ques te co11C111sioni cl 'i uclole esse11zialmente pr(ltic.a, .ch1e c1i1nos trano la neoess iità L1i addentrarci n1-agg·i-0runc11te 11ello s tudio d ell'olin1Jentazione, l ',..\ . fa t111 a s cYera critica s11i metodi a11ali tici ie s t1i ro11cetti vigent'Ì in pro po· $i1:o . Così p. e. è .ttn errore cal co.lare l'es tra1tto i11azota to co1111e· con1posto cli idrati dii carbonio, chi.amare pr,o.tci11a .o.cl 1.1lut1111·i11a la sostrunza <izola.ta, i11 etti spess o. la n1età 1e più è costituita (la sos tanZJe a1n1idicl1e . A pro1)osi.to rJoi cletla oell1111os a, 1'1\. fci oss ervare che la fibra gneggia o cel.l11losa, come è intesa cor1111neme11rtc, 11011 è cl1e ttn prodotto artificiale cl•Eli J1ostri metodi ana1itici, -e corrj sponde ialla metà od .alla terza parie della membrana cellnlare d ei vegicia11 . IJa •tes~ fibra greg;g iia poi, 11011 è cellwlus.a pt1ra ma c011tie11e ~1tri co1npo11e nti qu.ali p. e . i pentos i. Di qt1esti 1){)i se i1e .tro·v ano inol:ti neg.li ali111e11ti , ·egeJali (fi110 al 10-r2 % clella sostanza. secca) : la loro funzione nell'a limentazion.e no11 c1cve qttindi e&c;e.re pr.iva

<li 11:m portatllza. A1trie notevoli oss ervazio11i ha fatlto l'A. st1i metodi .anali1tici d elle fieci e sul modo di st11cliare e di e:a.lcolar:e 11 1'ica1nbio. Ne ris ulta i.11 co111plesso u11 n110,·o or1e11tamento nelle i11vestigazioni s ~ull 'a:lin1e 11tazione e sul.la ass in11ilazionre, che potra11110 qn1ncli in ~r.~n-ito \·enir n1eglio cr>n11)resc e clicl11ci tL'llt e . fil.

-


'

[_l\NXO

XX\TII,

FASC.

10]

SEZIONE

I preparati di polvere d'uova. \:i sono a ttual1nente in commercio a.1:un1erosn prepara1ti alimentar1, fabbrica.ti con uova (o rt:niorld) seccate. l 'ali prodotti, cl1e si vendono con i nomi più svariati, potrebb.e ro costitu.ire un otbi1no alin1ento, per la ~oro composizione chimica, per ~a facilità d~l loro uso e per il prezzo mite, c1ualora J.ie qualità igii·~niche fossero s oddiisfacenti. Rt~sttlt:a invece da ricerch e di .~ . partory e I~. Flament (B1tll . de L' Acad. d e 1ned;., 6 genn. 1919) che i prod10tti <li questo genere cotlltengono u11 numero notevole di microbi, fra cu.i micrococchi anailogh·i allo stafiiococco citroo, a-i fer111enti laittici ed all 'enterococco; baci~.li del gruppo del sottile e del 1coli, altri a proprietà prdteolitiche e sa.c caroliJtiche. Il prodotto, preparato con. uova fresche, do,·rebbe assere s teri]e : esso invece, sia dummte la preparanione, sia nelle man-ipolazionà necessari~, si "\1tiene ri.nqui11ando. Le conddzioni sono poi p.eggiorate per .ir.l fatto che i prodotti, no11 completaimentie secchi , Plern1ettono lo s ' r1.luppo di microbi, e perchè il modo d' imballa1g gio (che nelle m.igli1ori marche è costituiirt:o s.o lo da scàtole di cartone o rla sacchetti di carta) è affatto inadeguato per protE:gg~re i prodotti stessi da ino ucinament.i esterni . I perticolri. neLl 'uso di taùi prepara1t!i sono ·lrl.evi p.er ile vivande <:h e Sttbiscono una cottura, ma possono invece essere gravi tUJelle pr.eparatZ-ioni culinari~, QOme 1e creme, che non ,,engono sottoposte ~d e};)ollizione, e che s ubiscono quindi una sterilrlzzaz..iJOne inco1npleta . ì\Iolt~ ca.si· clii intossica7.ione intestinale posso110 \·en1'!e attmbuiti a ll'uso di detti cibi. fil . 1

1

1

I

, POSTA DEGLI ABBONATI. (1095) Le condizion,i sa11.i tarie del Congo - tA1 dott. A . De 1Ca1ptta, 1CaimpofiJ.on,e :

Bel,~a..

C0ime quelle ·deltle princ~pali Coloni.e afa.·icanie, esse sono gr-andeIDtenite m ilgliorate in confronto dei tempi piaa.5ati, 1e ciò ip.erchè ov.u nque si è compresa J;a necess ità -·più che mai imp.ellente nei paesi tropicali - della r igorosia ap[plicazion:e dellle buone nmme d i igi1e11e pubbiliiCa e inldividt1a1e. Le endemie l·oc:ali •(tr·i lpaoosomi:asi , s piroch·e tosi ecc.) c,olpisco,no più 1ch·e .altro gli indigeni e d'ailtra parte sono 1og·g idì cu.1r aibili con ùe risorse della moderna terapia. L'unica infezione veraH1e111te temibilie dai coloni è la malaria , ch e per altro è assai jnegt1al1nente diffusa e i ntensa ; gll"a,re presso la foce del ·Con1g0, a.s sai mie.n o negli 1

1

1

PRATI CA

alt1piarni che d'.ormanio l:a maiggior parte della colonia; anzi, vi isono ·e s.tese regioni, come il K:a-ta111g:~i,, che nie .sono in gtan pra-rte immuni . Com11n1que, anche la mal1aria è p·r,even~bile QG>lll. un a scrupolosa profilassi meccanica 1e chinini.ca~ nei luoghi · infestati, q•u est'tUltima è oolà specialmeinte iraocQ!Illandata .e <le·v e fair:si og·ni giorno coi pasti ed in dosi piu•t tosto elevate di 40, 60, 80 e fin lOO centigramn1i di chi11ino, secondo i casi, senza tema di disturbi, 11Jè .di al tri inoonvenie•uti .. Una vita sobria 1e 1·ego[ata è 11a crni·g 1ior salvaguardia, e chi si attiene a 1questo iregi.n1e di lYarco cibo e di .astensio,nie delle be,rande alcoolicl1e, non corre ~mai :nei c limi ic·a.lidi maig:giori pericoli che nei cli.m i :temperati. F·r .a il•e trup1)e 1a crui sorve.g lianza i1gi.enic.a e 1sa11i:baria è molto rigorosa, ù.a mortailittà ;S(U{Pefla og.gi1d ì ·b ,e!n p·o co .q uell1a 10he si osserva in Europa . I

f.

1'.

'

(1096) Per il perfezio1ia11iento 11i niedicina. _l\.ll 'a,b b. D. 5600 : Esistono corsi uffici.ali di baicteriolog·ia e di c l.Umica clinic.a. N aturalmente 1essi . non. posso1io· completare in due ?rv.esi la cu.l tura del medioo. c he voglia apprender.e rqu,a,nto si fa .uei ~iabora­ tori per 1ia diagnosi a letto diel malato. Tale scopo si potrà poi f.aciLmen te ottenere,, cercando di ·e ssere ammesso ieome interno in una clinica o in U•n reparto osp·edaliero, cosa non difficile per un giovane ,·o1enteroso. Sulla 11ostra sezione pratica, 11ei ceJi11 i e nella posta degli abbonati sono r:ecensiti e co11sà.glilati 11umerosi libiti mode1·11d, cl1e possono con vantag·o-i o essere situcliati. <":> 1

t. p. (1097) Al dott. C. <la R. : Potrà iconis.u:litare : Dott. GATTI : Lotta sociale .ant~tuberocxkure, ~\lila110, Hoepli; Dott. RoNDANI : lVIa11t1ale di eoog.ratfia e tec1ùca industria1e, Torino lUffi·cio d 'Ig.ie11e); SERGEì~'! : Rtttdes cl.i.niques Sttr l~L Tbc ., Parigi 1vialoine ; J(t\ROU RIER : I,e traiteme11t rati:onnel de •l a phtri. sie· ' SANARELL! : I (a t,1tercolosi, Firenze, 1'reves ; Dr VESTEA: L<1 lotta :lntci.ilub·~rcolare, Rom'l, D,irezione di Sanità; :il giornale· (( La T11berco:losi >> R. A. I

(1098) All'abb. n. 1191. : Potrà consultare: L. MART!NOTTr, Sierodi3bonosi cle1la s ifilide. Bologna, CappeUi editore, 1918. \ T. l\I.

( 25)

'


IL POLICLINfCO

[ANNO

XXVII, FASC.

IO]

CENNI BIBLIOORAFICJ. (Nonsirecensiscono che i li bri pcrvenutiindonoaZlaRedazione ).

A . CARDAREI.,LI. - L ezioni scelte di clinica m edica, raccotte ordiriate e a?inotate .dal dott. Tom11iaso .Senise. - (Biblioteca dtello << Sitaclium )) . Napoli 1920. P·r ezzo, .liTe 16) .

Gli a llievi del prof. 1Cardairelli, sparsi per tutta l 'Itali:a, sara.n uo g-r.ati al dott. Senise, che ha ·voluto raccogliere le più importanti Jeziond. de l .tnaesitro : ~si rivivranno gli .ai1ni universitari . illum~nati cla1la lucida parrola di chi fu guida instt p eratn . ~on solo g.li antichi allievi, ma tutti i m e(li.ci p ra ti ci mos treranno 1a st~ssa gratitudi111~ , 11el l eg·gere 1 que.ste ·l ezioni, che hanno tutta la freschezza e tutta la spont8J11Je:ità delle lezioni ver amente ·dettate per .g li stude nti e per i medici a letto de l malato. 111 questo primo v olum.e 1 son.o mccolte lezioni su.Jle malattie dell'appa1·ato respiratorio, dcll'appara:to ea.Tdio-v:ascolare, .swlle ·lllallatrt:ie del sa:ng'l.te e degli orga·n i e mo-linfo-poietici. Il 1netod·o di ·r aceogli ere i rfatti morbosi, di ri·e : pilog-.a1·11e i più import anti, ·d i dedicar.e poi u·n a lezdone aJ.la discussione, è ·q.pplicato ii11 og·ni. n1a1ato con se-renità, con na~uralezza., oon poche ci:tazi,oni ; il lettore avrà u11 vero .g odimen•to nel seguire l.a via spianata dal maestro . .l\..11guriamo . al liM-o .la 111eritata flortu11a .

essere riservati a persone delJa P.arti ta, che abbiano acquistato 1capaçità teanica con lunga consuetudine di laboratorio ; il libro quindi sarebbe 11on giust amente intitolato e non dovrrebbe appartenere al medico pratico, se non .f osse n ecessario che anche e principalmente questi sappia qua·n to il la bor.atario può dare alla risoluzione d1ei dliffioitlti proble mti e linr1tc'i , \possiieda nozioni precise s ul valore dei · resultati degli esami di l aibocatorio; per tal e ·r agilone il li1br-O del Lar·oche è giustamente dedicaito al prati·co e n1oi auguriamo -che presso la b enemerita classe dei medici pratici trovi favore. 1

1

t . p.

1

1

(}. W.

a H. E . R UGGLES. - Roentgen interpretqtion. A manual f or students and practitioners . - (Lea a . F ebi·g er I.-iim. Phi:ladel1)hia. Prezzo, do.lù.ari 2.5). HOLMES

1

1

'

t.

p.

G . .LAROCI-IE . - Rxame1is ·de laboratoire dii medeci11. praticie1i. ( ~1Ias~o11 e C. 1eclirt:. PaTi s. Prezzo, Fr. 15) . , Nou .m ancano, nella. ,l etteratura .di tutti i paesi , manuali e tratt~ti ch e si occupai110 ·deg li es.ami di ·la boratorio, <lacchè l 'i11dagine di laibor.atorio tanta import.anza :h a assunto •nella diagnostica pratica .a l etto del m·a lato. Il libro de l Laroche ha due meriti principali, 1q uell·o di ess·e re moderno, e di t ei1er quindi conto ·d i t11tte le ricerche che più re<'ente111ente il ·l aboratorio ha fornito a lla clinica, ~ quello 'll.OU piccolo di• esser,e u.n .libro di labora torio semplice, preciso. . I11 tt11 picc.olo volru me è <>0111densato qttau.ito d i piìt importante è necessario ueonoscere pe.r gli esa mj di baet eriologia ieli.uica, degli essudati, del liquor cerebro spinale, dell'espettorato, del saing11e, delìe urine , delle feci , del le .affezioni dell a r:ell e, eec. Il testo è corredato da ·illt1s trazioni din1ostrati,·e. L, _.\.. i ii titola il s uo libro : «esami di ·l aboratorio del medico prat ico» . Noi n1on crediamo che l 'A. pe11si che il medi00 pratico possa e debba possedere tec11iaa per gli esami nel libro de.seri tti : t ali esam·i de"\·0110 nella 111aggior palfte 1

1

(26)

...

1

Gli autori del lif>ro si propongono di present are al pubb.lico medico i dati essenziali intorno alle conoscenz,e di .r adiologia, utili a lle diag·n osi c.linich·e, in forma co11cisa. Lo soopo ~si ·ra,ggiu.u gono arricchend.o il volume di n°umer-0sissime figuire ·r adi·ografiche e di brev1 cenni di testo. Pre0ede alla trattazione un .accenno s ulle cause d) errore d'e lle interpretaz,llQnd ra,diolog·iche ; eapitoli d·e tagliati sono dedicati alle varia2ioni anatomiche e di sviluppo normaùi, alle fratture e 1u ss.azioni, alla patologia delle ossa, del cranio, delle articolazioni t endini e borse s ierose, d.e l torace, del •Canale gas•tro-intes.ti'n:a1e, de1l'appa1 ato genito-urina·r io. Per le dimostrazioni sono s tate scelte delle tadiografìe-tipo, che rivelino le d eform azioni e le altwnazioni più caratteristic he di ogu i affezione moobosa. Litb ro utile ai praitici, che sanno quanto spesso essi dovranno ,t rovarsi a contatto col radiologo, pe1· Ja ·r isoluzicme di vitali [p!roblemi diaignostici: essi non possono più ignO'rare i caposaldi necessari :all 'inrterpretazione di u.:nia buona radiografia Edizione a<'ct1rata, v·este tipogra,fica elegante.

t. p .

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. •

,S1tll 'iri<l!ectomia preparatorii.a. - V.igev•ano, 1919. BARnuzzr D.: La medicina dell'ant ica Roma nei poeti satirici latini. - Siena, 1919. FERRARI ...~r Gurno: Sulle ennie muscolari. Bolognà , 1919. l\1ARIOTTI ETTORE : Distrofia .P luriglandx:>lare inevalentemente trireo-gen:itaile a tipo di juvenilisn10 p ersistente. - 1\::tpoli, 1919 . TIIALET'fI

C L EMENTE :


[:\:\'~O

XXVII, FASC.

~EZrO~E

IO]

rRA TICA

~' ) .._

17

• \

NELLA VITA PROFESSIONALE. •

Per la tutela dei medici smobilitat.i. )1el moggio 1915, quru1<lo la ~·azione chiama·va a raccolta i suoi figli atti alle armi, il Ministero deLla gt1erra ebbe pei medici deii rigoordi special.i. I.,i esentò daill'obblig·o i.Ii rispotbClere alla chiamata col turno della loro claisse per iriservare ad essi 1'onore di partire suibito per la f1ionte a qualunque classe appartenessero, purchè avessero obblighi di leva, eman ando :all'·uopo disposizioni

speciali. I medici non protestarono, non emisero 11na

1ag11anza per questo speciale trattamento. Compresero il loro dovere di cittadini e più ancora la n~essità della loro 01)era ltmanitaria .ch e. 1'esercito recl a1nav·a: e part!rono al1a spi!cci,oilata. 1'11n tlopo 1'altro pel teatro della guerna, do·ve urgeva portar soccorso ai feriti, agli ammalati, e d-o ve urgeva sopra tutto 011ganizza·re il servizio sanitario maniles.tatosi, puT troppo, difettoso fi:n da.I i.olincipio della campagna. Rimasero a casa gli amiani senza oblighi di leva, de1 qua:Li poco dopo, cinqtte classi furono ~hì:amate in servizio dal 1870 al 1875, per assict1raire l'assitenza ai soldati che il fron.te rimand ·a va man "mano indietro, negJ.i ospedali territoriali, feriti Q colpiti da malattie .a lungo decorso. .\1'a q11esti 1b ravi colleghi a nziani non si tr,cwarono soli a prodigare le loro cure ai militari prove .. nienti dagli o spedali da campo, ed alla popolazione civile, che pure non bisogn·a·va aibbando11are. Serpeggia\1ano in mezzo ~ loro a t1che giovani medici, dal :fisico aitante in aipparenza, tra1:tenuti a .casa :loro m.a1l·g ra1d o - nesslllno ne du bita - chi da esigenze e neoessità imprescindibili d1 servizio sanitaTio di Opere Pie, chi da infermità occulta fino allora insospettata. I medici al fronte, nell'apprendere la triste 11oitizia di a.fiezibni ·g1-avi così i111aspettatamente ri.ve1atesi nei col~egthi esenti dal 1Servizio mobi;litato, compianig·e.v.ano la 1sorrte 'toccata a 1qu.e sti ·ultimi, e di sincero rompia'llto, comprendendo bene la gravità delle preoooup.azion.i morali dei sanitarri rimasiti a casa in cos'ì itriisti condizioni ; e eoUJtiniuarron.o .l a ~oro diiuturtta fìahica, rip:a r.tita con al ter.n:a vicenda fra 1'ospedale da ca:m po .e 1a trincea, fra la sezi on•e id i sa111ità ed il posto avanzato cli anedt~azione. Nessu11 sen·tim·e nto di invidta per f colleghi esonerati, 1na ttn senso <li sano orgoglrio deri\1ato dal.Ja valutazione del servizio <:h e si rendeva in così epico periodo al Paese, al soldato caduto, all'111nanità. Ed anche p.ensa·vano, a con.f orto del gacrificio durato, che la Nazione non li avrebbe 1

1

1

1

di·1 neuticati al ritorno dalla ,g uerra, ritenend8 d'arver aiequistato il diritto, se no11 ,a s1)eciali r 1g·uardi, a qualche considerazione. Si 1nsis.teva tanto iu Pa·e se, e sui giornali e nelle pt1bbliche confere11ze: a esaltare 1 comrJattenti, che era p11r lecito ar1che ai medici dcl · fronte pensare che nella gara professionale e ~ella lotta per-la vita del dopo gu·er1·a, sarebbero staii in 1qua1che modo assistiti clalle autorità e dalla pubblica opinione. Passarono ,qua:ttro ia11ni ; 11el1a glori:a sfolgora nte cli Vittorio Ve11eto si chiude l'epica gt1erra e si inizia il rritorn<? g·radttale dei cQll11battenti, e dei medici · con essi. L a nazione t enta 1'ipre11dere, fra qualche convulsio111e, il ritmo normale di vita, ed anche pei nledici ripristina il corso delle vicende professjonali del ten1po cli · p.a:ce. Il Miuistero, che al l)riu<:iipio delle ostilità aveva - e gius.tam·e11te - sospeso i concorsi per le condotte mediche e per le Op.e re Pie, autorizza la riapertura d ei medesimi. La ga11a si ri.11izia, ed ecco ritrovarsi. di front,ie, fa coia a. faccia, a contendersi il !)Osto; i l med:i.c o redttce dial fro11be del Oairso., d e1 Grappa , .ed il col1lega del fronte iuterno. Si pei1sa 18u1bito ch e le aut orità ,costituite abbiano provveduto a stabilire una qualche differenza fr,a l'uno e l'altro candidato, ·a idditando almeno a lle Amministrazioni i servi7.i resi al Paese dal sanitaTio ·ex co:rubatteLte. Ed il Governo si è diifatti .in iparte ricordato dei con1battenti, ed ha •emanato iii data 18 sette mbr-e 1919 un Decreto che eleva idi q i1a ttro a1111 i i limi ti stabili ti <lai regolamenti per 1'~1111ni.s.sione .ai cou corsi 1e s,ta,b ilisce ch e nella graduatoria dei ca·ndiéLati, a parità di 11i.erito, avr.an·no titolo di preferenza gli iwvalidi id i ·g iuerra, i decorati ·a l vall ore, coloro che l)er maggior tempo :aibiano prestaito locle·vole .servizi o ~i.Iitare con1e ex oombattenti in z.ona di guerra. Non è molto ma .è già qualche cosa. La dizion·e «a ·parità cli merito » \'e11iva a c-0111plicare alquant o le cose nei riguardi dei medici concorrenti 3:Ì posti ·d elle Op·e re Pie in q1uant-0 1è ovvio c.h e nE.1lo stabilire e nel 1·alutare il merito si doveva te11er conto della forzata improdutti1·ità sci·euti'fìca dei combattenti duran.te i1 1p eriodo della mobilitazione. E poichè i titoli dei candidati consistono principalmente nei lavori scientifici pr·o dotti, comprovanti la ·l oro capacit à .tecnica, e nella p ratica dell'esercizio profe$sionale, era logico su.pporre che d. titoli di studio e di pratica acquisiti dai cand~ati non 1nobilitati durante il periodo di guerra, no11 venissero presi i 11 co11siderazi-0ne, o venissero esaminati, con criteri speciali, per n·o n metter.e i c-0m1b attenti in condizione di inferiorità rispetto al co11corre ntc rimasto a casa du1

1

(27)


rr4

[i\NNO

POI,ICLJ NICO

XXVII,

FASC. IOl

rant e ·l a g uerta. Era 1quesito un priucipio di equi- bilisce tass ativamente i limiti di e tà dei concortà recla.m ato dai medici reduci dal f ronte costirenti, i quali dovranno a:vere, al r gennaio 1920, tuiti in soda lizio Nazionale e !P'r esentato a st10 età inferiore agli a nni 40. I medi-ci mobi·l i.tat1 t e·mpo a l Ministero; il quale .n on· ha creduto tutappa rtene nti alle cl,a ssi 76-77-78- e 79 si trova110 tavia op1)ortuno modificare il d~reto sopra ci- quindi esclusi dal concorso. Decisamente il turtato. bi11e della guerra .n on ha scosso neppttre. la pol. Di più era ·o vvio st1pporre c1he il .ì\!I inistero i11- vere dagli archivi delile Opere Pie, i r·e golamenti vitas.se le Amministrazioni ad 1attenersi a:ienla sono stati esul;llati ed ia[>·p licati t ali e quali, a discelta del sanita,r io alla graduatoria s t abilita dal spetto_an·ch e dei Dee-reti che eleva110 i lin1iti di D0creto, assttme nìd o effettiv:am ente i,n servizio età per 1~ammissio11e ai concorsi. 1'ex con1battente a preferenza di un altro quando È incuria 1q uesta od indole nte apatia? Non si il merito, stabilito coi criteri di cui s optra, rlst11sa . Ma ciò che s i sa e ch e bisog.n a fM conoscere tasse pari . .Il D ecreto presenta.va pertan.t o a lcu- al ptllbb1ieo, è la clisposizione d'ani1no dei medici ne deficien~, m a doip o tutto la quali.tà di ex ~,oan­ c:he durante la gue rra hanno fatto sa.crifizi,o grabattente veniva in ·p arte apprezzata ed uffici.aì- ·ve .dei loro i!niter.essi proteissi1o niali in1terrompe'Ilclo 111ente sta·b ilita di fronte alle Amministrazioni . le loro occupazioni e comprom ettendo la loro siBra ·g ià un vantaggio di c ui i 1n-edici r educi pre11- tuazione per correr.e in soccorso dei figli del Popolo, d,o loranti per ferite o malattie. Spira fra di <levano a tto con qualche spddis.faiiou·e . ~Ia il 1 bello vi en 1clopo. A Torino si aprono i essi ttn \rento di fronda, alimentato dalla sen.sacoricors i per ·diversi Ospedali ed ·O per·e Pie e zi,one di mancanza di riguardo versi i medi~i ex 1)rin10 fra questi l'Os1)edale Oftalmie.o~ il qt1a.le· combattenti che si n1anifesta n egli atti delle Am11011 Ja inepiPuir cenno nell.a pùibblicazione de11 111i.nisfrazioni delle Opere Pie, e dall'atteg·g·1a111e11to passivo delle .autorità. Gli effett i forse J~audo di corucorso, per un p 0iStto di mediico pri11ia1rio, ial D ecreto s opr.a indicato. I 1necliiei Reduci uo11 tarderaUllJo a fa1*si: sentire . Intanto .e ssi clodal fronte si :agit ano, Ì!n1d i·cano l'omis isone grave 1nandano a l pubblico, se nei .concorsi costituisca ~tll' A mn1inistrazione, l.a quale pr·oanette di ten°e r titolo di inferiorità l'aver conteso alla 1norte, conto de l ser-vizio id i .g uerr.a e·ventu,a1 m etJ.t e pre11 ei disagi <li ,g uerra , i figli d el la Nazione, e dosta to dai candidarti, 1na no11 corregge il Bando, inma.nda,no altresi quale valore abbia veramen.te virtan1do i concorre nti a presenrt:.a•r e i documenti· nella g raduatoria dei titoli quella super·h a ipagi·na inerenti. I medi~i ospi t alie 1"i di bu.o n gra.io si a1s- di 'rita scritta !r.a il Carso ed il P iave ·e cl1e l)Otta Rooiano :ai colleghi smobilitati! i1i-vita11do l' ..\t1to- 1)e·r firma la croce cli g uerra e iSov·e nte la m edarità Prefettizia ad intenvenire .ne1ia questione, 1m.a g lia al val ore. in11.1tilmenrt:e. Ne:ss11n.a m.odi-fìcazione viene introDott. CARI,o .'\.~GEL,, . . dlotta a:i~l Ba1ndo ed il c-01 n~ors•o proseg·ue, tS•ta .a nzi per ess.ere d·efini·t o. Cronaca del movimento professionale. V.engono in .seg~ito i C011'COrsi de11'0s.peda1e .Sa11.1 Gioi;anni per posti di medic9 primairio e d i meI medici comunali della provincia di Milano. <lico assitente. Quest a volta viene ·p er lo meno accennato, nella .puibblicazione del Bando, a·l dePresieduta d<iil Presidente Ge1J.erale clell 'Assocreto 18 sett e1nbr.e, ma non venne rnchiesto i1 ciiazilone Medlici Condotti ed aùla presenm dci ,c erti ficato di sana. e robusta costituz.ion'e che tìP11esid:en·ti Circonclariali dot tor Ferretti, Cacciag,ura fra i documenti di rito i11 ttttasi t utti i con Janza, Banzi , Carrohhio, ftt tenuta a J\1:ilano l'ascors i. Cosiccl1è i.I san.li.tarrio esonerat o clia,1 &ervis<:mbl1e:a plenaria dei medici condotti d·e lla. })t o · ZAÌO militare ip~r ò.11fertruiJtà •m ai sospettata pri\ incia, attt1almente ii:n gravtissi1na ag·i.ta7.lio11e per ma della. g·t1erra può con.t.e11clere il passo al r e::le vive .resistenze ch e alle don1an<l.e di mig-liora... d 11ce dall'Isonzo e dal ~iave, e con molta pro111ento cle1le condizioni eronorr1ic:he s on o opposte babilità di s11ccesso fonò1a ta s u quei titoli di da;llia Gi11nta Pro·v inci:alie Amministrati,·a. s t11dio e dli p11atica p1·ofession ale acquisiti neli.\.ssisteva !:il Pres11clente de1l Comita<to di ..\~:it:l... J'inter.rotto ser vi zio sanritario .civriile dttrante la zione fra i Di!J?enrle11ti cle1la Provància id i ~liguerra. 11 re(lUCle h a av11to il g ra,r.e t orto di perlano dottor E milio L t1r:é\Sf']1 i, il q uaile insi~ tette 1dere i:l s110 tempo in zona di guerra ; sconti ri.1 che ni0n si dov.esse assolutamente accogliere I 'inp~caoo. vito fatto dalla Giunta Provin ~ialle Amministra'lvia non basta. In un bando successivo del Re- tiva di trattare iri 'V ia pri~Jata il loro capitola.to • g io n1anicomi-0 1n data 7 febbraio u. s ., pe/ clue orgaruco . Egli :i:nsistette s t1 qu-esto punto che a ,-r.tJ)be posti di medico pi·imario, non solo no11 è m enzionaito i1 Decreto riguarda1n1te i sen 1izi del cancliclat o pot11to essere" interpretato con1e 1tna sco1ife..~ '>ioin zonai di g 11erra, ma con palesé noncttra nza c1~11e 11e alla Commi:si0ne dei Sindaci che a\·e,·ano disposizioni Ministeri.ali, 1' ~~m.mini strazione sta- concretato e dalla maggiora n z.a dei Si11{laci st, ..;;:-;i 1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

\

1

f 28)

'


{~..\>=:\"O

XXVII, FASC.

SEZIONE PRATICA

IO]

11clla seclutia del 3 genna~o u . s. iiatt·::> a1)provare i 11ttovi capi•t olati org·anic·i per tu·tit1 i dipende11ti d·eila Provincia. TI clottor I ,u raschi dimostrò che 1a mossa della G. P . ..-\ ., non 11a altiro scopo ch e di rompere 1a .S011idarietà cosi m.i1rabilm1e11te. aft~rmiata·s.i nel1'agiitazione dell'ottobre s corso. F 11 approvato infi11e un ordine del gtioir110 in cui sii stabilì di 1io1i accedere all 'in,ri1to della G. P. A ., se non assistiti dalla Commisstl1one dei Sindaci e solo previ accordi colle a ltre categorie di d1penden·t i oomu11a~i della provincia (segretari, veterinariii , ci.impiegati, Jevaltrici, salari1at'i).

I liberi esercénti di Napoli.

1

A.'l TI PARLAMENTARI. Sul dissesti finanziari delle Opere Pie ospedaliere. L'on. Giulio 1Ca;salini 1h.a inter11ogato il Miuistsro dell'Interno ed il Mi nistr.o .d el 1'esoro per sapere se ed i.11 qual modo i:nJtendamo ooll•ecitamen1:e prrovvede11e alle flnanre disse.state ,d·ell1e opere pi·e ospedali1ere, le c;.uali, <lopo di avere in p:arte alie11ati i ,l.o.ro p.a trin1 oni ed essersi larga mente i111clebitate, si trovera11n 0 fra breve n:ella assoluta impossi1bili1tà d i far fu,nzion.ar,e i rispettivi istituti con danno · inoakolaibile del ceto più povero della popol:azion·e, che 1ap1)tt11to ha bisogno di urgente rico,·ero. • 1

1

'

I l .'.!2 febbraio; iu segtti to a collJvoca:zione L11c1etta dal Con•s iglio dell 'Ordine, ebbe luogo a CONDOTTE E CONCORSI. Xapoli un'assen1blea dei medici liberi esercenti, 11.ei locali deJl 'Orcline ,nredesimo, i·n vira De· BAG Nor,o-1\iELLA ·(B resc·ia) . - ì\Iedi.co cliirurgo pretis 31. i·el reparto a sera, con condotta libera e stipendio P resiedette iJ dott. i.VIarj o Emi.] io ~!\.bba.mo11te; stabilito dal conlC'ordato clell' _.\.ssociazione d·e i Meinte:\·ennero ttna .q uara·n tina di 111edici . Il Con- dici con·d otti ~ q11ella clei ,Comuni della Provi'llcia . 1920. Età 111on s uperiore ai siglj o dell'Or<li11e_ era ra1)pr·esentato dai1 p1·esi- Chit1sura 15 marzo 45 anni , ed a\·e11e es·ercitato la professione i n alt ra dente prof. Sava e dal doti . Pastellla. condotta per 5 an.ni, ovvero servizio per 2 anni T11tta .la tornia·t a fu spesa in una 1unga e m,opresso qua.lcl1e cll:uica u niversitariia o in osp.edale ·vime11 tata discussione, ir1tesa :ad assodare quali • civile di capolu·ogo di Pro·vincia. Capitolato di sono i pro[essionist:i che possono is.criversi al- servizio adottato dalla ·R. Prefettura di Brescia i)er ± Comuni d·ell:a Pr.oivincia. Asstt·n zione un 1'_.l\.ssociazione dei L. E. 1nese dopo la coruttnicazione della nomina. _L\.Jla dine del Lungo dibattito, venne 1d1eliberato MONTEGIORGIO ·. (Ascol~ P ·icen,o) ·~ - V.a1ca ·un e~ possono jjsori"v1 e rsi iarrl' Assocazione soltanto !)Osto di Jnedico-chi,rurgo. Stipendio L . 8700 eol q11ei medici i 1quali non iap•p ar·tengon 0 llJè 1abbiano caro-\·i veri, I.,. 500 :ind.ennrità p er u ffìciaile sanile qualità p er app~rtenere ad al tre cairegorie di tario, s;e verrà conferito ta1lie incarico. Durat~ O!lganizzazioni Sanitarie 1e sistent i . Dopo di che del ser viZiio sino aill'espletam;ènto del concor so. Ri,·olgersi al s'inclaco. · 1a sed11ta fu: sciolt:a. 1

PESCIA.

SOTTOSCRIZIONE per la fondazione « Paolucci » nel Collegio degli Orfani dei sanitari italiàni, in Perugia.

Som1ria precede11,te L. 5.i89,90 . Daù Siig. _'\lfredo Pi,erpaoli per conto dell'Ufficio Sanitarj o delle F erro,·ie dello Stato, Roma Ordine dei Medici (lella l)rov~ncia cli

Ordi'11e dei Med11ci ,d ella Pro,'i 11ci.a itli Porto :VIaurizio . Gioir.clani dout. Luig·i . ~.\.s~oli prof. Vittorio . Mar.garucci pTorf. Or.est.e (in titoli cl~el prestito naziouale . No111inal1i) . Ordi11e dei Me dici 1del.l a P·r:o·vi·t1t(~i:a di Pi a.cenza . . . l\1e1e dott. Giov.aruni .

»

2i,oo

))

500,00

))

50,00

(f.tl assa-f~·arrara) . -

·rre condotte : .lorde, t1na a J_. 5500 lorde, per i soli pov•e ti, oltre il caro-·~/i,1eri ; .tre sessenni .d~l -c1rec-imo. Scaid. 3 I marzo. A...ssunzi1one del serv1mo .e111tro 15 gior11i dalla partecip.az.ione di nomina. 1

NOM INE, PRO MOZ ION I, ONORIFIC ENZE. »

70,00

» »

20,00 25 , 00

»

300,00

» »

580,00

L.

Due assistenti; I ,. 1800 11ette, v:itto e a llogg~o, 10 % della tasSia sttg-.Ii ·a tti operatii\·i . Età J11assin1a 45 anni. Ser,rizio e11tr~ 15 gior11i. Scad . . 31 .m arzo. Per schia11in1enti rivolgers i e.111' AmmiJlli:s hrazione.

PoNTRE~OLI clue a L . 6000

1

1zo. -

R. Osp edale dei SS. Cosimo e Damia- .

30,00

7 .386,90

NELLE UNIVERSIT1.

Sono uo1ni1naiti i dottori : FUJlgher.a Ful,·io, aiwto d'igiren.e a Geno\'a ; Gabbi Ug·o, assastent~ dii 1n1edicina legalie 1e Bua Calli8to, assistente cl~ clii·nica .ost etrico··gin ecologica a Parma: Remo:trt1 L u.i.g i, aiuto di . 1anaton1ia norn11~le , Falo<? l\1.ai:10 , ai uto, 1e C~alcaterra C'arlo, ass1s.te11te dn· cl1naca ostetrico-ginecologica .a Pa,11ia; l\1asi Oreste, assistente di clinica d~elJe m a1atttie 1111e11tali e nerv ose a Pisa; A uriti Filippo e Marino Carlo, assistenti di cliuiica oto-ri110-la11in1goi:atrica a R0in1a.

'


~20 V

IL POLlCLINrco

CAMILLO BOZZOLO (1845-1920)

[.l\NNO

XXVII, FASC.

IO]

la cultura 'larga e ·varila, la Juente ac11ta e 1)ers pica'0e, lo spirito sottilm.ente analitico e indagatore, la p.assione per il malato e per ~I() studio dei fenomeni morbosi e un mirabile senso pratico, qt1el mirabile senso pratico e critico che è assai pitì raro della luce de.11 'jntelligenza, per cui Egli, schivo da ogllli pregiudizio di Seuole e di Sistemi, oon~ esclusivismi, ma senza esagerati entusiasmi, sa12eva veder diTitto e lontano, sap1evia cogliere 11 nocciolo buono ·d'ogni metodo, di ogni d<Ytt.rrina, <l'ogni tendenza.. 1 N iessu·n a miaravig1ia ad'lLntqtlle .sie co11 queste I doti Camillo Bozzolo in oltre quaraint'an.ni di l attività - dapprima come dirr·ettore della Clinica l\1ed'ica Propedeutàt ·a da Ltti stesso fonda ta ( I878) e poi come direttore dcl la. Clinica .M edica (1883), à:n cui successe a Concato - in 11n perj odo dei più ifecondi per gli stttdi medici in g\.'ner1.~, abbia va1idramente co11tribuito al rin:novamento ~: al progresso d.ella Clinica ie diel1a Patologia italiana. . Verrà tempo in cui c on .p iù C3{lma e '-~on mag-gjore tranqttill'ità di ai1imo - oggi troppo tu'rbato ~11,'iirreparabile s<?~crura delLa Sua pC'rdita - potra essere passiaita 1n mssegnia l'opera S<-"Ì€.ntifica di Lui e oorà lavoro p:roficuo, oltre che doveroso, per gl 'iil)Seg.niamenti che anch,e ·ogg·i possono :trars i d ialle Sue nu.meirose pt1bblicaziorui, che vertono s ui campi più s·vJariati de1'1a nostra s cienza ie del.J.a no.'5.tra ,l\rte ·e, benchè varie d 'importanza e di moli<:", rifl-ettono tutte Je pieculiaa:-i • caratteristiche d e1 Suo a bito lne11tale : p11ecis.e e obbiettive nella iielazione dei fatti e dielle ricerche, spesso acute nelle deduzioni e .sempre serene, oneste, logiohe, nelle conclusioni. Nei hrevi limiti di tempo e di spazio 10he mi sono concessi, io no.n posso limitarmi che a

I

1

1

qualche

Il 28 febbria io ,è morto a Torino di bronco-poln1o nite influenzale il s ,e natore p,r of . .c .am.il,o Bozzol10 , direttore :d ella Clinica lVIedica cli que laa Università. Egli è ma11cato prop·r io al.la ,-ig ilia di lasciare · l'insegoo.m1ento p·e r li1niti d'1et à , mentre i s uoi vecchi e 1nuovi allievi si apprest avano .a offrirg li, irn quella occasione, i11 t ri buto de.Ila loiro gratitu:dine, della :l oro ammirazione, della 1loro devoz1ou1e .... Così i l clesti110 h•a \"Oluto ohe Eg·li moirisse sulla breccia, dopo <ll\"er dedicat o fìuo aigli ultimi gior11i di -..S11a esis tenza la Sua instancabile attiYità a qt1ella Clinica, che clirige,·a da e-ire.a q.u ara.nt'an ui, che era la Sua ,-ita e la Sua p.assione, c11'Egli a'"1e·v a resa cel ebre i11 Italia e fuori d'Itlia con 1e Sue opere e col Suo .insegnamento e clon de erano u sciti ottin1i doc.enti ttnive-rsitari, celebratissimi primari cl'ospeclale e t1na g rossa schiera di medici pratici, Oiv unqu,e m eiritatamente apprezzati p er la serietà de.g-,l i 111te11ti e de1i 1uetodi che aveva110 apip.reso alla Scuo.J:a del grande e i11di11~('111.jC'<.ll:1i 'l 1e ::\J a,e s.tro. Gra11<le Clinico e grande :JI.aestro <lavvero, perchè <lei \ er-i Clini cri e de i ,-.eri ?i.Ia:estri hg li r1asst1me,·a i.n 11n mirable armonioso con1plesso tut+e le q nal i là : la prepar'lzio11e solicla e severa, cr . . 'ltas1 n1ell e J>Ì ù celebPate S c11ole di _-\ t1atomin pato1og-1ca e lli l'atologia di Germanj a e (l'Itali a , o,·e el)be P.er maestro, fra gli n11.ri, (;.. I~izzozero ; 1

1

1

(~o)

c~nno.

E voglio ricordare anziltutto i suoi molteplic i studi sull 'infezi-0ne pneumonica, iniziatisi subito dopo La scoperta - cui Egli stesso oontribul - del diplococco di Talamon-Fraenkel, le Sue metodiche Tioerche su·l le varie looa'l.izzazioni ,e manif1e stazioni mor1bOtSe di questo germe (meningite, polri1Sierosite, artrite d'i,p 1ococcica, ecc.) e la iconiceziollle patogen·etiaa che !lJe trasse, priec.o rrendo i temrpi oon n1irabilie p1otenza: d± sintesi, 1quando defiinì, secondo le idee oggi correnti, J'infezion1e geuera:lie, di cui la G_YnJeuIIWttJ.ite non è • che la più COlllliltne e 1a più c lassica localizzaz1one. Egli stesso del 1·&c;to ha portaito un valido con.trib,uto all'affenrruarsi del medesimo concetto patogenetico nei rig uardi di un'rurtra malattia infettiva - I,infezione tifoicte, q11a11clo, 1no1ti a1111i avanti che 1a batteriemia tilfica diventasse un !reperto illldiscusso, segnalò, per il primo, fra l'incredulità e la diffidenza dei coJlieghi, la presenza diei b acilli del it:if-0 nel oongure circolante di due .ammalia ti . Non v 'è medico, .anche di .solo mediocre coltur.a , che non Slapp1a come C. Rozzo.lo abbia le.2;'ato in Suo nome ecl affermato l t1n1inosan1ente la Sua intuizione cli·11ioa n·ell 'i:ndividua lizzazione di sindromi nuove, qnali 1a «Sindrome d i Kah:lerBozzolo », il « Fegato infettivo simulante 1'ascesso ». E 11i0n ricordi l1a chiam C·o nvincente bellezza e l'acume clin1co ·le11e Sue celebri rel .1zioni st1lla diagnosi cle11e febbri nascoste, sulla diagnosi precoce della 1tubercolos.i polmonarie, sttlla diag-nosi dei tron1bi a p1.lla del cuore ec<.' . _ ecc . Xella sua nobile ac.;pirazione di gio,-are al1


(..:\~ NO

XX\' 11,

F.-\SC.

IO]

SEZIONE

1'ammalato - ich e iè de l ire.sito il s.u iprem.o intento delta Clin.i oa - Bgli tha dedirn.to co11 s uccesso e con fervore una pan-te de lla Sua. multif~rme feconda :attiM tà ial•lo studio di molti problemi te'!' rapeutici. E sono classici d Suoi la;vori .sulla cu·r a ool bagno raff.redda.to del tifo e di altre i·nfez:ioni, sul tràlttamento delle varie forme di leucemia coi raggi X, e sono uni,1et·sa1lmenrt:e ·r icordate a ltre molteplici Sue iniziatirve teraipeut~che, d'ordi11e fairmaeeutilco, opoterapico, sieroterapico, chem-iotempico, chirurgti'oo '(splenectomia nel morbo cli :aanti, omentofissaziJOne nella cuna d ell 'asci·te cirrotica, ecc.), culminanti nella scopelitc1. della cw·a d.e11'anchilostomoanemi1a per 111ezw del timolo , dopo aver trovato 111ell'a11Chilostoma duodenale con Perroncito e con Pag·Ji'a.11i la ,cau sa deliia. fa mosa ainemia d:el Gottardo: un'attteutica e grand:e sroperta, la cui importa:nm uma,nit:ru:ia ed eco110IDIÌoa hianno apprezzato, as&ai più che i Suoi con.n iazionali, Ile Nazioni che più <li noi hanno tradizi'Oui e :i1ntere.ssi coloniali, pochè essa - son parole di Si.r H. H. Johnston, fon<latore de l ·protettoraito· britanniico dell 'Mtfiaa cent!iale ha rivoluzionato l'intero problema del.l 'esistenza salutare in.elle iregionrl. tropicali e subt ropicali della ter.r.a . Ln q-uesti ultimi !bempi, Egli, sempre così vigile e foTte, s 'era dedicato w l consueto fervore allo studio dtell 'enc.efa li.te e pidemica e , proprio un paio dri. gilonrui prima rl 'esser colpito d!aill;infermtità che dove·va trarlo alla tomba, mi sarivea di non aver amcora interloquito_sull)argomento del gior1io p.erchè .non gli pareva di avere ancora 1l"accolto ttna suffici1ente serie di ossierviazioni e di d·a ti. l:n queste s ue pa.rol;e è l'espressione delila modestia, del xigore e della .serietà iscientifìca del1'uOIIIliO. Non .si •s entiva ancora maitutfo a interveniire nel dibattito, Egli ohe nel 1895 e nel 1900 aveva ill11strato da par suo dei casi tipicamente, :esattamente comsponoonti a. quieflli che vanrno oggi sotto i.I nome di encefalite letargica e li ia;veva esaittamen:be definiti come polioencefalite s uperi<)re 1a cuta. 1

***

Se l'opera scientiifi.oa di Camj]1o Bozzolo è uni\"'ersalmente nota e d ha oltr~passato i confi11i cl'It:aJia, solo quelli eh.e e bbero 1a v.entura di S!tiar con Lui, di vivere -della &rua vita, in un'intim1a comunione ai peniSieri e di Ja1Voro, di s·e guirlo n ella .S wa operosa a ttiv ità, .solo eS1Si poss()ttlo a piprezzare quale 1ga:ave kr·eparabile pet"dita. è stata la ;Sua. morte, quale Clinico e qtta,le Maestro è sc-0mparso .... L-ilgio al Stto do\rere fi110 aillo scr11polo, sen1 pre ·g iovanilmente vi.g ile e fu-esco, sempre appassioniaito dei S uoi studi e dei Suoi· amm"1J1ati, sempre al CO'rrente fino alll 'ultimo d 'og.ni ·p11"-0·· blema scieutidìro, Egli 1e ra nel·l a Sua Olinica, sempre. Nè la ronisu1enza prirviata , n iè il e cure del1'.t\ ssessoriaito d 'I1g .i1en·e rel1e t·en111e 1co11 :molta dig·n1tà per ia lcuini a'illl·Ì , eran vals i ad allionrtauarlo a11che per b·r eve tempo daJ.la. Sua .Oli.uica.. Dov'Egli era esempio di attività a tutti , e a tutti bene1V01'0, a tutti amico , a turtti di giuida a1I1J0rosa e sa1piie nte e pronrto semp111e niella Su,a incompairaibile b.001t à 1e .1nod·estia no:n solo a d 1a:t"'e n1a 0!llche a chieder1e consi.g li. La Sua arte e il Suo inseg.n ameuto re rano futti di semplicità e di on·està, così com'er.a sem.p lice, netto, adamantino l ' t10.mo ! 1

PRA'fICA

.. 321 .

Con1e medicò, aveva l'OCCJhi.o e l'intuito clitùco, p ro11.to, sic u1·0, peinietrirunlbe. Semeiolog"'O ifÌ!nisimo din10 a111 'ultinnP, s icchè pa~.ra ch e il'età, reh·e n:itlla aveva tolito aJ.la limpidità delJ..a s uia ·m ente , av1e.ss1e acuito qua!si J'acutezzia dei Suoi sen,s i, non di.sdegnava, ma farvoTiva e aveva .sempre daJto un flar.go impulso alJ.e icndagini' 1btat!ter.iio1Jogiche, cliitmich1e, iematoliogichle, fisàco-cb;miche, biolog-iche, tanto che io non oonosoo altro Oliru:co dci ·s uoi te mpi che avesse sap11 to coGÌ fielicemiente iairmonizzare le vecchie e le nuove conquis te diatgioostiche all'interpretazione dei casi clLnici. ,· Gli è eh 'Egli - c ui aippa1rtilene µ motto « m etodi 111WVi, einrori nuovi » p·ossedeva acuta, come nessun'altro, iln per.eiezione della reail.tà, sì da eooer e ii11oompariaibile ncll'aipJ?l:'ezzare il vaJore e l'importanza d\e i .srnto,mi clin1ici .e di 1qt1elli des unti dag·li esami, clii la boratorio, nel·l o stabilirne i rapp.o rti, nel coll,eg.arli e comporli i1i u·n'armo~ nica for.mtula diag nio stiaa. QuanJti manati, V etameinte, debbono .l a vita aJJa Sua. acuta potep.za di.a.oo-n:osticai, cui davano sempre ri.sot1.·.se .la Sua .g ·r an·de cultura e JJa Sua esperienza ! Fellicemente ecleittilco, i 11sofferente di dogmi e <li sistemi, Egli sorrideva anna,b ilanente · delle sott i ti inutili disquisizioni, sui ·m etodi e s11gli indirizzi della Cli11ioa, p1ersu.aso 00ttn'1era che n001 v'è che ·u n metodo e un indiaizzo Clinico, quello di esaminar bene ·e compllefla,m ente l'~m;maJato e di Ò.1ntberpretarne esattam ente:, per q uanto è possibile , il guadro morboso nei · s·u oi vari momienrt.i eziologici, :nel suo s ubstraito a natomo-paitol·o gico enelle sue manifes:Uazioni fti.nzi-01n1ali. Ugualme nte chiaro, Jucido·, sere.n.Q, efficace,. Egli era come :i1t:Lsegnra11te. Ptur essendo coltissin10, Eg·li .a.veva. un '.isti:ntirva ripugnan za per le discussio11i pura.m1entle dottrioo.ai, non poggiate direttam ente s11i fatti, e le Sue lezioni sempl~ci e ·p ia ne , oneste, rav·v iv.ate spesso da ricordi -e da acute osservazioni, erano 11.1nafonte perenne di profitto. Esse non suonava·no forse, m a creaviano i buoind .m edici pratici, i medici che saruno es.a.minare l'ammalato, che saiUllo ra:g ironJarr1e , tCh·e ' SlatlJDlO con.cl UiCtere e curare. Tal·e lo Scie11ziato, tale :il Maest't'o che ci lia· 1asciiati. Come uomo Egli em, !llcll 'espressione più alta e più t1obile della parola, iJ Getlltiluomo. Lia Sua m e1noria ch e ro.io n .m orr à conserv·e:ra.n!l10i uel cuore qua.n.t i lo 00llobb1ero, perc.h.è averLo conosciuto, vttol dire avierT~ amato ! Fur.enze, 3 febbraio 1920 . F. MrcHELI .. 1

1

1

1

0

1

ffOTIZIE DIVERSE. L'opera dei Comitati antitubercolari. È in piena attti,1ità in m oLte provincie, d~Yve i comitati locail1 lavora no int 1ensa1nente. per a. n eoessari provvedime nti d itieltti .a11l'assistenza c1e1

tubiercolotici ed alla pro.filassi · c::o.ci:81e. .-\ Pa dova ed a Vicenza si stanrno g.eittando l e hasli per la costrttzione di 11111 san ato11io comune per le clue provincie : il 11:\:rrreno è stato donato. dal no!f:a,i o dott. Bcdin di Vicenza in una Jocalità

I


322

IL POLICLINICO

della 0011ca 1d'i Asiago. Il oott. G . .J\Ionti, m.e<lico proviruciru1e interi,no, che già si era molto adoperato a Beirgamo per l 'erez:ione del sanaitorio, ormai in f1.inzione, svolg-.e in seni;:> ai Comitati delle due provind1e un'opera di ~.ttiva prqp.a ga.n da, e si può rirten1ere che presto, co11 i mi1t1ti 9oncessii dal Governo e c·o11 i contribttJti di b€neficenza loca[e, potrà esser.e. eretto ·i l S'a uatorio e potm.nno ft1nzionare rego;laa.·mente il diispensario tuber,colare ietd il casellario ecografico.

Associazione napoletana dei medici e naturalisti (CireGlo della coltura). ]1 7 febbraio u. s. i -soci sii adunarono in as-

\ se.m hlea generale e prooedett~ro alla nomina deri. nuovi componenti l'ufficio di presidenza. Ad unanim~tà viennero proclamati: presidente il senatore prof. Leonaiido Bianchi, dtireittore tclla Cl1 niica per ·le malattie ·nervos e e mentali ; vice-IJ?r esid-entJe i professori Giuseppe Pianese, direlttore cle1l!Istituto dt1 ainart:.omia patologi'Ca, e Filippo Botrt:azz.i, direttoir e d ell 'Istitttto f3:i FisiolJogia e della Staziione Zioologi1c:a ; segr.etarìo il prrof. Rodolfo Stanzi1a l.e, divetlt:oire d·e lla (~linica dermo-sdfìlopatica, i1l quale sarà coadiuvato dali vice-segretari proftessori Domenico J~nea .e Salvatore Fab.rim; a tesoriere venne conf1ertnato il dott. Rocerieto.

[ANNO

XXVII,

FASC. IO]

ùel mi1ti&tro della P. I., ~il col. Cosent!ino Q.11 rap· p1 ese·n tanza del comando deLla di visione, 1'onorevole comm. Cancelliere., direttore generale del] 'istr11zione pr~m.aria, jl gene1~ile Fèrorari, ispettore generale delle gua1·die di finanza, mr. Bal-l1on, 1d.1r~tt~re ~por~v.o della Y. M. ç. A., iil genera1l1e P1rz10 B11rol1, 11 sen. Polacco, il dott. Ballerinrll, fil prof. Tonelli, mr. Tailor, mr. Wannamaker e molti altri. 1

La Confederazione Generale del Lavoro e le nuove leggi sulle assicurazioni sociali. La Confeclerazione generale del lavoro h a con\·ocato a Bologna U? t1uo,1 0 ~nvegno Nazionale, n carattere consultìvo, ·p eir dlscutere i due com1na. rimasti in sospeso nel Convegno di Roma: as$~u.razione sugli dnforitunti1 agricoli e .incl11s1.rilali; assicurazio11e sttllra tl:nval,i dità e vecchiaia.

1

L'educazione ftsica nelle Università.

Il Circolo Universi Lario Sportivo di Roma. ha organizzato tln ciclo dii confere'!lze sull'educazi1)11e fisica nelle u.niversità. Eas:.> "\ 1<:-nn1:"' dnéiltlg·urat.v il 9 corr. dail rettor~· prof. Scaiduto, con nobilissime parole d'ineotragg~ametttn rl!r 1'iniziativa. . Il prof. on. Baglioni tenne poi ttna confere11z:i s nil rf-eir1a : « I~'educazio11e fisica e la fisiolog!ia ». I~'oraitore s'iutra tt•e-nne s11llo sviluppo dell'edueiaz.ione fìsi0a , 1ive~1d1ca11 d.one la r.inascita ·aa famoso medrico italia no del secolo x v, Mercuriale. Egli prop11g nò la diffusio11e negli eser1ciz.i fisici Jiberi €:d incitò i professori e pre11dere p airte attiva ag·ii sports . Interviennero alla confere11za .i l vice-a:mmira~ glio R esio i11 rappr~sentanza deù m·~nistro della niarina , il co1nm. P arpagli01li in rapp.resentanza

Festegglan1enti ai senatori Bianchi e Paseale. Per 1.a nomina a senatori i proff. L. Bianch·i e P.a scale furoin o fest eg g iati a Napoli da uno stuolo d'.i col.1.eghi e dii c.lis.oepolli, ii1 un simposio cordiale ed amichevoJ.e, in ctù parlar1ono i proff. Miraiuda, Sara, Oastellino, Salinari e Tropeano.

Uno sciopero di assistenti universitari. G1i assistenti € .i medici a11silia.ri del!le c.liniche universitarie di Vi·=nna hann6 deciso di mettersi in sciopero percl1è !lon sono state accolte tutte le l oro d0t1llanc1e.

Vaccinazione obbligatoria a Madrid. 11 G-0ve1rn atore civile di Madric.l ha reso obbligatoria per tutti gl1 abitanti del.la citfà la vacci nazione jennJeriiana e queilla contro :le iinfiezio11i tifoi<lee. 1

La febbre gialla nell'America centrale. Si ha notizia· di un'epide mia di febbre gialla mani1f•estatasi in molte città e paesi d.eùl'\~uca­ t.an, Campe<;he, Chiapa:s e OiaJ{.aca. Sono state stJabiliite delle q1ttarantene contro mo1ti p·01tti. Vera Cruz sarebbe liibera dalla mailattia. (D al Boston 1\1. a. ~S. ]ou,rn. 29 genn. 1 920) . 1

Indice alfabetico per materie . ...\limenti : digeribil11tà . . . Bag. 314 Alti parlame11tari . . . » 319 Bozzolo C . : biografia » 320 ('ongo Belga : condizio11i sanitarie . . » 31 5 Cr·oDJaca del movim.ento professnonaLe )) 318 Cutireazio11e regio11a1e nei bambil;!i )) 3 11 l!~11oef.ali te l etargica . . . . )) 310 Influenza : complicazioni mening·ee )) 3 11 I ruiezioni -endo,renose: indicazioni .e cont roitulicazion-i . . . . Medicina : p er il perfeziona mento i11 )) Medici s 1uobilit:Jati: p er la tt1te1a dei ~·!e11ingibe · basiliare posterdore : punt11ira vettricolare nelle diagnosi pr-eooci 3·12 l\feningi.t e cerebri0-spi n1al.e : note . 311 :\Iorbo coitale mailigno ( « sifilide equi11a ») . . . . . . . · · · 311 Pancreas : ?ro,re per determi na·r ne la )) funzionalità . 296 1

)) ))

)) ))

))

Ron1a, (321

1920

-

Stab. Poligr. Amm. Guerra .

P.Jertoss·e : comporita1nento del ltiq11iclo deJfalo-11achidiatnb P.ag·. 291 Porri : prescrizione . » :5 I4 Sarcom.a de1 cia·vo poplit eo : ,·arietà . rara . . . . )) Soottaiture : cose <la no11 fiar~i . • Sindron1e· di Babinskli- ~ ageotte J"' l ?Spirocheta i)allida : metodi rli ricerca . ...~08 Stasi cintestiruale cronica : :indicazioni » operatorie . . . . . . . . S.t,asi i;ntestiniailie c:.ron~ l'la : s intesi di '20 ... nozioni r.e centi " I T emperatura del corpo : fisiologia pa302 tologica )) Uova: preparati -di pol,·ere <l '- . v .ariiai dell'arto inferùore : ti"atta111ento col 1netodo Schiassi . L. Poz~i, ed. resp. ))

))

))

))

))


Roma, 15 marzo 1920

Anno XXVII

I

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REnATToRE

CAPo:

PRoF. v11~ToR10

ASCOLI

SOMMARIO. Osservazioni cliniche: J.J. Manini: Contributo alla terapia medica dell'ascesso epatico dissenterico. Riviste sintetiche: G. Dragotti: L'anesteAia organica e l'anestesia funzionale. Sunti e Rassegne: MEDICINA: G. Araoz Altaro: Il liquido oefa.Jo-ra.chidiano nella diagnnsi differenziale delle meningiti e delle reazioni meningo-encefaliohe. - CHIRUR· GIA. : V. P . Diederich: Ancora Aul trattamento della p]e11rite purulenta (empiem.a). - FISIOPA.TOLOGIA.: E. W . Teja: Teoria della naronsi. Storia d I la med icina: G. Bilancioni: Per la ~toria degli or· gani dei sensi. Un precursore: Donaf.o Rossetti. Accademie, Soc ietà m qdlche, Congressi: Società Lombarda di Scienze ?.Iediche e Biologiche in !\filano. - Reale Istituto Veneto cli scienze, lettere ed arti. Otrlt.'1 di proprietà rt~ervau . "' essi senaa cstarne la 1<mte.

- t

vietata la rsf>rotlusion• 4• llu1ort 1>11bblscatt nel POLICLl1'1CO o la pubbltca1son1 dt sunti

OSSERVAZIONI CLINICHE.. •

VIII

PAn1c1,10NE DEL PoL1cr.1N1co UMBERro

I

IN R.OMA <lirett'o dal prof. _.\QOS TINO CARDvCOI.

.,ontriboto alla terapia m ndir,a drll'MCC:SSO epatico dissrnterico per .il dott.

Appunti di medicina pratica: CASlSTIOA E TERAPIA: L appendicite provocata dagli ossiuri. - L'appendicite cronica. - I reperti radioscopici nelle malattie dell'appendice vermiforme. - Il trattamento chirurgico dell'appendicite acuta. Rubrica dell'Ufficiale Sanitario: Apparecchi di disinfezione. Posta degli abbonati. · Cenni bibUograflci. Varia. Nella vita professionale: Index: I medici provinciali aggiunti. - Cronaca del movimento professionale. Risposte a quesiti e a domande . • Condotte e concorsi. Notizie diverse. Indice alfabetico pe r materie.

LEONIDA MANINI,

assistente.

· Non mi sem·br-a inutile di richiamare ancora una volta l'attenzione dci colleghi sopra la t erapia di una forma morbosa la quale complica <..-on discreta frequenza la <lisse nrt:eria amebica, voglio alludere precisaanente ali 'ascesso epatico dissenterico. n noto che il prof. Pontano. ~n Tecenti pubbli<'.azioni sostiene oon vigòre qi con:vinzione fon. data sopra alcuni vrilla.nti successi ottenuti con la isem·p lice terapia medica che l 'emetina (principio attivo dell'ipecacuana) è capace non solo di combattere la dissenteria amebica edi prevenirne le comp1icaziond ima che u na \llOlta .sviliuppatosi 1'ascesso epatico esso può non so1tainto . t>ssere sterilizzato dalla cura specific-a ma anche con;ipletamen;te r.i:assorbito. In quest'ultima affermazi1o ne rè il m erito principale degli studi recenti del Pontano, il 1a.to "·era.mente nuovo delle sue

osservazioni. Infatti ianche ro101ro i qt1ali a veva·n<> ·g ià in precedenza riconoociuito che la cura emetinioa riusciva a sterilizzare il contelllUto dell'ascesso disseniterioo ammettevano però la .necessità di una cura . .. chiru·r gica comp letaimente consistente in UJll vero interven.to o almeno nella semplice aspirazione del contenruto asc.ess:uale. Il . Pontano sostiene iinvece che questa cura complemetlltare non è necessaria e che la C1U.r~ emeti.nica e -sufficiente dia sola ad assiéurare la completa gua.rigi1one. Egli interpreta inrgeg:nosaanente il felice risultato che le iniezioni di emetina hanno sul riassorbim1e nto del conten uto ascessuale facendo un parallelo tla La gomana sifilitica e i'epati.te amebica: nell'una .e .n ell 'altm affezi01ne mor-· oosa agente causale è '\111 protozoo, nell'una e nell'altra affezione si ha p.e r influenm della cura specifica anzitutto il rammollimento e disfacimento completo del prodotto .morboso e quindi il suo graduale riassorbimento. Poichè si è pr€Sentaita illell 'VIII - padiglione del I>olicilnico diretto dal prof. Agostino Oarducri, l'occasione di stud.i are e di segmire in perfette condizioni d'obiettività un caso di dissenteria amebica complicata ad ascesso epatioo il quale è stato cura·t o con le 1i.niezioni di emetina credo opportuno di riferire brevemente i risultati della cura istit.u i·ta dal mi? 1priima.rio e da lui .i n seguito diretta. 1


[.-\~-'O

IL POL1.:l,l:'.'llCO

Rdlassunto della storia clinica dell'infermo en• 1919. trato ne ll 'V I II padiglione il 13 ottobre P.u An·g elo di 44 anni, calzolaio, 1da Roccar i>riora. Neg~ti'Va l'anamnesi familiare. Non iè 1uetico, non è alcoolista ; è padre di 8 figli in perfetta salute. Si è ammalato nei primi di agos.t.o con febbre di mediocre intensità di cJU.i non si può stabilire il ;ritmo preciso e con disturbi intestinali: aveva \rarie scariche al .gior.no (5-10), .l e evacuazio·ni si accompagnavano a J?runito ed erano costituite di iscarsa quantità di liquido con frustoli di ma.t eriale grigiastro e t alrvol ta qualche stria di sangue; rl. disturbi intesti.nali 5i mantentennero ac-centu.ati per una ventina di giorni, indi gradu.almen.t e si att·en!UJalrono senza però cessare del tutto tanto che l'a lvo è stato fino ad oggi un po' irregolare : anche attualmente ha talvolta più scariche giorna.lriere con i caratteri di cui so·p ra, altri ·gi.or.n i i·nvece l'a lvo è pr·e ssochè .normale. L'infermo è sopratutto preoccupato perchè una volta attenuati i disturbi dnit esti·nali del 1° periodo non ha riacquistato 1'a n.t ico .b en.e ssere ma ha conti•nuato ad avere senso di malessere e di astemiia., in questi ultimi .t empi ha attacchi quoticlia:ni di febbre intermittente che sopravvengono COJ! sensazione di freddo 11e lle ~rinìe ore del pomeriggio e rim etto110 tra le 10 e le 1 2 p1o meridia·n.e con discr.eta sudo.r azione. Gli attaJcchi febbrili ·varia!no d'inten•ità da un giorno all'altro, anche qu.an.d9 la febbre è più elevata dci. solito non sorpMSa i 3if. Tra.n ne la febbre e l'a:st·emia, l 'i11ifermo 0non ha attttalmente altri distttrbi ami iraccon.ta che i.n qualche gior.no in cui .la febbre era più liev•e ha provato .a d alzarsi ed ha fatto anche il .tentativo di rip·render.e il laV10ro. Non ha alcun dolore a carico dell'addome e nieppure senso abnor1ne dii fastic1io e <11 tien sion e in q11alche p arte di esso ; non si è accorto di itterizia , non ha avuto epistassi. Ra fatto recent~mente cura chininica ma senza gi;ov.amento. ~ cong.ed:ato da 5 mesi; ha fatto :il mi1li1tare in Sairdegna ove dice di a·vere avuto febl>ri c-urqte 12on poco resu·l tato col chinino ; non risulta che 11.el periodo in cui fll in Sardegn1a avesse dis.t w-bi in.t esti nati simili a quelli che ha ia vuto in seguito; l'i.n fermo ammette solo di avere a'. 11to in tt1J0do epi1Sodico qualcl1e distur.bo intestin,ale. J.n Sardegna era a dibito a1la custodia dei p rigionieri austria.ci . Esame obbiettivo d.el 13 .. ottobr·e 1919 : Condizioni generali alqua.nto depresse, sensorio lucido, decubito supino, f.acies pallida. P . 112. Resp. 26. Temp. 37.9. Schel.etro reg-olare, pa:n!Thicolo adiposo scarso, muscoli flaccidi, cute intensament e pallida, pallore delle mucose visibili. Si 11otano edemi lievi d·eg-li arti inf.eriori; anche la cute del tro11~ in corris.p ondenza della parte inferiore dell'em1itol'QoCe destro s i presenta lievemente succulenta. ~ormali gli ~pparati linfoghiandolare e ]ocomotore. Lingua con Jrieve patina, faringe ·n ulla. Il ,t orace si presenta u.n ·p o' svasato ante riormente e di la to a lla b ase dell 'emi·t oraoe destro : quÌ'.'Ì gli spazi iiniteroostali appaiono più ampi e pianeggiainti rìn confronto del lato opposto; tipo del respiro misto. Nelle inspirazioni un ·p o' energiche la metà destra 1.lella porzione inferiore s i espande di meno che a Slinistra. X ltlla a carico d~l~ apici. Posteriormente alla 0

1

11

( 2)

xx\· 1I.

F.\: c. I Il

base del l '·emitQr~e destro .sii 4llota una zona di riduzione d!i suono dell'altezza di circa 3 dita trasverse. Presenza di ottusità vertebrale. Non triang olo paravertebrale. Nella zona di riduzione di suono si ha dim.i nuzicne d1e l fremito e del murmure vescicolare, nella par.te più alta di detta zona si avverte amche qualche .sfregamento. Diminuita la mobilità del margine .p ·o lmonare i·n·f eriore destro al disopra della zona di ottusità. Cuore : Nulla di particolare. Addome : Sensibilmente p.r.otrudente e svasalo nel quadra·n te superiore ·d estro. Cicatrioe ombellical0e avvallata, ret·i colo venoso poco appariscente, assenza di liquido 1J1b ero. Fegato: Il limite superiore dell'ottusità relativa si trova al terzo spazio intercostale sulla liinea mammillare, sull'ascellare anteriore è alla c1uinta oustola, sull '3 sct:l!are media.presso a poco a lLo stesso livello: da questo punto la linea discende obliquamente i.n basso aJ.l'ester·no fino a irico.ngiungersi .po.sterior·m ente con il limite .superiore della zona di ottusità descri•tta alla base dell 'enìitorace destro. Il margine inferiore del fegato si trova circa tre dita al dii.sotto dell'arco costale : il margine è tagliente; la s1u perfìcie liscia; la oonsistenza leggerm.ente a umentata ma uniforme. I~ 'ingll"andimento del rega:to riguarda ~I lobo destro, il lobo sinis tro .non appare Uingra11di.to. Non si palpa la cistifel.tea. La pressione digitale oon suscita dolore in alcun punto dell'aia epatica; la pressione s11i pttnti del frenico non è clolente. La milza non è in•g ra ndita . Genitali esterni sani. ~egativo l'es3.tnie del sistema nervoso. I dati dell 'ainamniesi del nostro jnfermo cond t1cevano ad ammettere in 1UJi 1,esistenza di una enterite a tipo dissenterico; i 1dati dell'esame obbiettivo ed i fenomeni gen1e rali deponevano per l'esistenza di una · affezione flogistica del fegato cioè per ·u n'ascesf'o .epatiC'o che è compljcazione frequen·t e della dissenteria 1e iprecisamènte della d i.ssenteria .amebi<'a. t..t\d ogni modo furono eseg uite tutte le ricerche d·i laboratorio e per confermare sempre più 1a diagnosi e ·per escludere qua1u·uque altra ipotesi e tir0logica d ella affezioneepatiea riscontrata. Ricerihe special~ eseguite 1:lei prit:ni gitbrn± dopo l'ingresso dell'infermo nel nostro rep.a rto. Esame di sang·u,e : Globuli rossi 3.400.000 ; globuli bianchi 12.000; emoglobina 58 ;- valore glo.bulare o,88. Preparato dii sangtte colorato (l\tla,r-GrunwaldGiemsa). Nessurua al berazione a oarico della serie rossa. Formula. lettc0citaria : polintUalea1i 79; eosinofili 2; linfociti e mononucleari 19. Esan1.e delle 'ltrine : Nttll.a di notevole all'infuori di .traccie di albumina e di urobilina. Esa11ie radioscopico: .c .u pola diaframmatica più solle,·ata a d. che a s. ; ombra epatica. aumentata.· R eazione di Wasser1nann megativa. Si esegue una punt1tra esplorativa a l sesto spazio i nt~rcostale sull 'a.scellare media : si estrae liquido denso color cioccol.aita. L'esame micro · &.:op1co ae l pus a fresco non fa riscontrare presenza di a m ebe (nè forme vegeta•t ive, '11è forme cistiche) . I"'esame microscopico del pus dopo colorazione con bleu di metilene 111on fa rilevare presenza di eleme11ti cellulari rironoscibili. Nel campo n1icroscopico non si rileva·n o çhe detriti e frammenti di elementi cellula.Ti non più bene· identifica bili. 1

1

1


SEZIONE 1 kA TICA

L'esanie batteriologico delle feccìe eseguito nel laboratorio d1 questo ospedale ifu a'llcehe ttllega:tivo. La s1erocliagnosd fu n egati va per 1'ipotes.i cli 11nia dissenteria bacillare. Malgrado non si potesse a\•ere 1n el nostro caso la d:imostra.zionie batteriologica che si trattasse di dissenteria 0imebica eissen1clo ["it1scite negative le ricerche sia is ttl pus dell'ascesso epatioo sia sulle feccie, pure 'llessun dubbio ·p oteva ·sussiSiiere che si fosse trattaito di dissenteria ,amebica cpmpld.cata ad ascesso epatico. I1rlatti, come già dicemmo, all '.e same mic.rosoopioo del pus no11 furoo.o risoontrati elemientii oell111il0ri riloo.noscibili ma un i·nifo.rme cletrito a di:fferenza che nel pus ordinario in ctùi si risoontrano oltre ai .g ermi patogeni abbondanti leucociti! iin sitato· di coniServaz.ione più o meno completa: q1u esto ca:rattere, secondo Pontano, è 11on ::>olta11to p::tt.og•omonico deJl 'epatite amebica ma può essere sufficiente ad ammettere che .niel cas·o speciale l'epatite era dovuta alla sola a·1 neba e non ad aJ1tri germ'i ; se ai1che av·e ssimo trovato .insieme al detrito i·n for:me altci ·g ermi non si sarebbe dovuto dare a questi ultimi valore caiusale. Nella vera infe-Liicme mista (1t1ando cioè fossero còntemporainei agenti etiòlogici dell'ascesso epatico sia le :a.mebe sia i comttni piogeni il co11tenuto ascessuale oonterrebbe sempre un notevole nrumero di cellrule pwr.ulente riconoscibili. D'altra parte sappiamo che la negatività della ricerca delle amebe patog·ene nel con,tenuto ascessuraJ.e non infinna affatto la probabilirtà della 11att1ra amebica d-ell'epatite: è già stato dimostrato ehe mschiaudo la parete degli asressi si }."-OSSono mettere di soli.te in evidenza numerose amebe patogene anche qua.1ldo i.l semplice esaime del oontenuto ascessuale era ·riuscito più ·v oltt negativ·o . È superfluo discutere che nel i1ostro cai00 no11 si trattata di dissenteria bacillare oomplicait.a ad epatite suppttrativa : sa.l}Piamo i1nfatti C!he .Ja dissenteria bacillare non si oomplica genera.I.mente ad ascesso epatico tanto che Shiga nel Giappone in ru.nia .di:ffiusissiana epidemia di dissenteria bacillare !llon ris~ontrò nessum caso di ascesso epatico; d'alitra parte nel nostro oa.so l'esame s ierodiagnostico era rniuscito n eg3!tivo per 1'ip.o~s.ii di 11na dissentet1i;a. bacillare. Che sie d'aJ,tra parte 1'ascesso epatico fosse stato ~n relazione con una semplice enterite dissenteriforme, ovvero avess.e avuto qualche rutro punto cli par.tenza non ci spiegheremmo il carattere di detrito d el contenuto ascessuale nè la nègarti \'rità dell'esame batterio1og.ico rispetto ari comuni pioge ni. Altri elementi erano inoltre in favore (1e11:a na tt1ra amebica. clella dissenteria e dell'ascesso epatico. Il nostro infermo era s.tato poco pri.m a di an1n1alrursi 1n Sar-

degna e<.1 in conrtatto con i prigionier i at1str.ia.ci tra i quaJli vi erano co11 probabilità oasi di rliss-enteria, I 'infermo cade quivi una prima volta maùato : non ebbe dlisturbi intesti11a1i notevoli ma so1o .in modo episodico, p~rò noi sa1ppiiarno che l 'iniZiilO del.J 'jnfezione an1ebica può essere subdolo e talvolta anzi non aversi quasi aftatto in u11 primo momento disturbi · 1ntestinal i. D'altra parte risulta cl1e il clii.nino .n on aveva i.nfìtteuza netta sulle febbri a'rttte dall'dnfermo· in Sardeg:nia e che fttrooo i111te1:'pretate oome di natura malarica. Nel .nostro caso altri elementi suggerivano il lJensiero di una dissenteri.a amebica ·e qui·ndi di ttn'epatite della stessa i:atura, ad es., il carattere dei clis turbi intestiinali dall'agosto in poti., con la caratteristica alternativa di p eriodi di peg~o- , ramento e di fa1se remissioni, l'inefficacia delle cure fatte dall'infermo •p er c.ombat·tecre i distwb~ predetti; altro elemento cl1e .non va trascurato è l 'irnizio relati v.amen te .subdolo dell'affezione epatica: malgrado che il fegato all'ingresso dell'infermo in ospediale f•osse già di note·vole proporzioni e quindi pres11n1ibilmente i.J suo sviluppo fosse comi,n ciato da t empo, l'infermo .non acoosava alcun distur~o a11ia regione epatica e IDJOD presentava nessuna delle irradiazioni caratteristiche dolorose che sogliono proèl.un·e le affezioni ~patiche; risulta i·noltre dalla storia clinica ohe anche pochi gior.ni prima dell 'ingr.esso i·n ~pe­ dale nei momenti in cui La febbre mancava o era lieve 1'ill!fermo a'reva provato ad a.lmJ:si e fi.11.altlco di ripren1d·e re il lavoro. In alcuni casi di: a:sces.so epatico dissenterico il decorso ·può essere asso1utamente silenzioso sl che, come r.ioorda il Pontano, f tt possibile lo scambio diagnostico cio n un $a·rcoma o con 11110. epatite ipertrofica. Lia natura sicuramente amebica sia della dissenteria, sia dell'epati.te è inoltre n el nostro caso luminosam.e nte comprovata dal resultato vera-' 1n.ente co11fortevole che .si otten·ne dalla cura ieme... tiuica che fu inimata 1dal prof. Carducci pochi gior11i dopo 1'ingressio dell 'inlfermo in osped.ale e che fu condotta .sem·pre sotto la sua direzione. La cura fu iniziata ~1 g-iorno 17 ottobre (d·ili.ezioni ipodemniche di cloridrato d'emetina, fiale prepar,te dalla casa Bur-r001gas Wellcome e oontenet11ti c:iascuna 3 etgr. di principi.o tattiv:o); a11'i1n ferma durante La stta degenza nel nostro reparto f1trono praticate 4 serie di iiniezion.i, c.iiasouna serie era c-0stit11ita di 1 2 :fiaùe; ogni ,g iorno si iniettava il contenu·to di 3 o 4 fiale ossia complessivamen:be 9 o 12 ctgr. di principio attiro, la serie era qui11di completata diop·o tre o quaittro giorni. Tra la 1& e la 2• serie i.I p.e riodo intervallare f111 di quattro giorni, tra la 2• e la 3a cli un1a settin1ana circa, tra la terza e La qu1a rta il i)e-rioclo in1

(3)

..

..


IL POLICLINICO

t.ervallare fu un po' ·più lu·ng·o, del resto 1€.· i.11time due serie furo~o praticate solo a scopo ·pr.ecauzioruale perchè .1 '~1rufe11ll1Jo M .e'\'a già dopo le prime 2 seri·e otten11to non solo ·U'!l migliar.annento rapi<l 0 ma aveva riacqui·s ta:ba runa sensazione di benessere quasi completa. La scomparsa completa dell~ febbre si ebbe già dopo Ja prima serie di iniezioni ; 1'infiermo cr~e era notervolmente anemizzato e dispeptico ria:oqttistò 1r.apidamenite l'appetito e p·r ogressivamente l1e f1orze; anohe le condizioni morali dell 'i.nfermo tni•g liorarono iu modo sorprendente : i.nif.atti all 'i ngresso n1el 1nostro reparto era molto 0,'Vvilito e scoraggiato 1p er. l'1.nefficacia delle cure provaJte, avieva di qu:aindo i11 quando delle crisi di 1SConforto e di lagcime, era divenuto di urta esagierruta emotività onde si commUiOV.eva e pia ngev.a · aoche ·p er cose futili; orbene .} 'in.fermo ·g ià dopo .Je prime iniezioni ~ac­ q ud.stò xaipid,amente 11na sensazione subbiettiva di ·b enessere tan·to che· in segmito il suo staito diveDJne ad<lirittura ·eu.f<Xrico. i\JUcbe i .disturbi intes·t i1nali cessaro110 còmpletamente do.p o le prime iniezioni. Contemporaneamente si nota.va i1n lui uno staJto di sanguifìc.azione semp·r e mig·1 iore, J'irufermo ria.cquis~va gradlaoocmente il tono d ei tessuti .ed ingras.sarva di giorno i.n giorno. Possiia m'() affermare 10he dopo la seconda serie di iniezioni l'i.rufermo er.a gaà apparentemente gu.a11.to e tacevano i·n lui tutti i sintomi morbosi che lo avevano indotto a ricorrere in ospe-dale. Il miglioramento progr,essi.vo del ~lorito e delle forze era confermato da esami successivi di sangue che dimostrarono una cifra di glob:u1i rossi $emipre più vici.na al norma.le, contemporanea.mente all'esame clinico e r.ad.iòlogico risultava una sensibile diminuzione del volume del fegato. !,'infermo dopo <irca tre settimane c1all':in1g resso era già .in condizione di poter esBere dimesso ; se: la sua degenza inel nostro repar.t o è stata più 1uinga ciò si deve alla gi ustifìcata ;prudenza con cui s•era interpretato il ra·p ido migliorametlJto ottenuto ed al timore di muova possibile riaccensione del proc·e sso ; d'altra parte si volevano pratica.Te· all 'i·n.f ermo .u n numero maggiore d 'iniezioni allo scopo di combattere poo.sib.ilmente il male alle ra.dìici .p ensa.n do che ·n on facilmente avrebbe pros~guito, almen9 a semplice scopo pro:filaittico, una cura fastidiosa e costosa 11na volta che fosse .ritornato al suo ·p iccolo paese. Fu definitiva,m en.t e dianesso il 21 dicembre perchè aveva espresso il vi'VlO desiderio di passatre in famiglia Je feste natalizie: da più di un mese t •inferm{\ si co11si<lerava già ·g uarito tainto che malgrado gli ordini in contrario stava alzato buona parte del ·g .i orno; si era .non solta:n.to notevolmente ingrassato ma il colorito del suo volto ern divenuto acceso sì ohe .aJVeva u.n aspetto quasi 1

1

1

1

(4)

pl~Lori_·o; j •j nfcr1uo

dioeY..t che si trovayia in C011dizioni fisiel1e ugua1i a qtt€lle dei mi.gliori mo1nenti della Stta vita. Fu consig·lia.to natttralmente quando fu d~messo di ripetere di qua ndo in qttando qualche serie

di iniezioni di emeti u a e ùi fa:rsi ri ,·edere se avesse qualche lieve riaccensione dell'infezion~ amebica ; ormai è passato oirca un mese da1 • gior.no i·n cui fu dime&so e non essendosi presr:ntato dobbiamo ritenére che pej,·.~ista -lo sta.tr; di benessere assoluto. Le ragioni di obbietti,~ità cl1e l1ann-0 presieduto alla es·posizion:e di questo caso clinico impOOlg·ono però di rrile,·are che 1.'in·f ermo perfettamente g·uarito per qttanto riguarda lo stato generale e subiettivo presentava ancora al 1nomento in cui fu dimesso un feg·ato sensibilmente ingrandito quantunque evidentemente d1mi1nu.ito ris,p etto al momento dell'ingresso 11.el repairto. Della persistenza di _un sensibile ingra ndimento si aveva la cunferma :nei s11coessivi esami radiologici pmti<'ati all'infermo. Noi invece sappiamo che in alCU·~ dei più .b rillanti rdsultati ottenuti dal Pontano il fegato 1i acquistò un volume pressoohè normale in u•no spazio di tempo molto inferiore a quello della degen~ del ·n ostro in.f ermo. Dobbiamo per questo essere dubbiosi che la guarig·~one ronmpleta avvenga nell'ascesso epatico per rias.sortJimento completo del tessuto epatioo necrosato e rammollito allo stesso modio che come 1·icordava il Pontano 1n el suo felice parallelo si ha .il riassorbim·e nto del prodotto gommoso sotto 1'inflttten.ro della c.u ra specifioa ? ·A me 1non pare i.n quanto è possibile che a seconda di varie circostanze (grandezm dell 'ascesso, esistenza o m.eno della capsula delimitante e s·p essore di questa capsula) il :riraissorbimento del !11iquame ascessuale può esse re più o meno rapido e forse più o meno completo. Il Ponta.no accen11a appt1ntq al r:i:assorbi.m ento molto più .lent'O e talvolta incompleto di vasti .ascessi epatici delillllitati da capsula spessa e fibrosa. Nulla osta quindi di ammettere che a seconda dei oasi .la guarigione possa .aversi con di• versa modalità o per riassorbimetlJto completo del materiale necrotico ovvero per formazione di una robusta capsula fibrosa tutto attorno al contènu.to ascessuale concretizzato e magari in parte calcificato. Sia cl1e 1a guarigione avvenga nell'uno o nell'altro modo '110ll vieue ad essere affatto dimi·n uito il valore della cttra emet~nioa inè viene i11 alcun modo infirmata l'affermazione del Ponta•no che 1a cura medica. è sufficiente per la guarigiont: dell'ascesso epatico dissenif:erioo e eh.e non v'è affatto necessità di cura chirurgica e neppure della semplice aspirazione del co11tenuto dell'ascesso. Il no..c;bro malato è appunto g·razie alla cura tru::-


SEZIONE PRATICA

dica specifica ·u scito dal reparto in ottime con<lizioni tanit o .ch e non solo 111on è stato ne:cessa:rio uu intervento ohirttrgiiro ma .neppure una sempli• • ce asp1raz1one . L'esposizione assolutamente obbiettiva ,e.d ian~ parziale del caso clinico ocoorso alla nostra os~ servazion.e m'è parrso che meri tasse di essere resa nota in quanto è ·U n esempio probativo .n on sol~ tanto della specinci,tà della OUIG emeti-nica ne lla cura ·della dissenteriia e delle 1Stte complica.nze ma è· anche una conferma dell'affermazione di Pontano che cioè 1'ascesso epatico dissenterico guiari1s ce con la semplice cura medica. Che se poi la g;nar!gione avv~ga .p referi·b ilmente 'Per completo riassorbim·e nto .del conten.uto ascessua]e o,·,-e ro I'er jncapsulaanento del n1ateni1ale 11eciotizzato (; questione che esorbita da1l còmpito che 11ù em prefisso e che era quiello di .e s porre .~e111pliC'em.ente il caso clinrico. Jn ttn periodo in cui v'è .u na farragi ne dJi rimedi 11uo\·i:, inutri.li qttando non dannosi, è bene che la fiduci a d el 111edico si concentri sopra i fa:rmaci cb e hanno azione veramente. specificn . IJ '.emteltina m eriita r:ealnne11te cli essere elencata i11sieme ai rin1e di , -eramente specifici della farmacopea cioè :-tl ~hi11iuo, al 1nerc11rio, al salic i tato sodiro, ecc. Rendu grazi ~ a 1 mio PrimaTiiO prof. Carducci, di a\1 ermi · pert!lesso lta pubblicazione di questo caw e dei resultati ottenuti dalla c ura ~p ecidì ca che vol]e ·praticaTe "11el m a ]ato: quiMl.to ho moclestamente esposto ha a\·uto Ja sanzione del ,-igjle suo controllo. 1

0

1

RIVISTE· SINTETICHE. L'anestesia Ol'ganica e l'anestesia funzio1lale. La diagnosi della natura di un difetto d ella sensibilità cuta·ne a h a ti11a note\Tole importa.nza .11on solo clinica, e quindi iprognostica e t.era1)eutica; ana ai1che medico-lrega1e . Nella m3Jggiora.nza dei ca.si tale a.ccertamento è a g·e·volato o coovalidato dalla coesistencz.a di a ltri sintomi di 11on dubbia natura. ·-:v.ra può capitare ·che fatti cli diversa natura, organica o fttnzioRal·e, possono mescolarsi o sovrapporsi, ed allora la diagnosi del (listurbo sensl.tiVJO ris111ta aincora più i11certa e difficile: i fatti co:icomitan.ti, motori e trofici, non dànno luce ai fenomientl siensit!ivi!, come . 11.0n ne r1ce,-ono. _.\. ·ciò bisogna aggiu.ngere che l'esame· della sensiibilità prese11ta p t-r sè stesso sause di er · rore in rapporto al .fatto che e so ~i fonda unicamentie sulle asserzioni <le11'esa.niinando. Senza dire che anche q1tando si esa1nin a la sensibilità 1

ctitanea cli indi,-i<lui s.a·ni e che non hanno in.t eresse ad ii1ga n•niare, lè ris·p oote non sono .sempre tt11i1fo rn1i. Co~ì .saggiando la JSensi1bilità col toccamento e rispettivamente con la puntura di una capoccia e di una punta dL spillo le risposte per t1n certo temi)() so110 corrette, ma presto o tardi la risposta diventa 111ecc a:nica; i[ soggetto finisce p.er · dire di essere toccato o punto quando 11on lo è o ' ricevers a, ed ~nche quando a111a puntura si s ostituisce ttna oonsazione di bruciore il sogge tto c.onti·nu:a a dire di ~e punto, perchè 11on è più ca:pace di discriminare le differenti . . sensaz1on:t. . N on .mi·nori poss ibilità idi errore insidiano quando si cerca di delimi.tarie esattame nte una zona di anestesia. I limiti de lle aree anestetiche possono ' Tariar.e in ejp·Oche differenti non solo nelle forme fttnzi'on1aili, m a anch.e 11elle forme orrg.a11iche. 1'a uto che la variabilità della estensione delle a re e di anes.tesi:a ·non costituisce un c-ri.. terio assoluto di diagnosi diffe r.enziale fra .l 'anestesia organica e fun<Zionale, e .t a nto meno, almeno e i1tro certi limiti, elemento sicùiro per neg are la reale esistenza del dif·etto sensitivo. Oonvie ue inoltre tener presenite che la .sensibilità c t1tanea varia qua:ntitat~vamente nei di.trerenti individui. ,G li operai diegli aJ.ti forni, delle fornaci ed in genere t11tti qtteg·li indi vidu~ , che per ragione del loro mestiere sono abi.tuati a tener le m a ni a contatto co11 og·getti caldi, sopportano gradi di calore intollerabili :p er persone a sensi\)ilità normale. i\.nalog,a meùte le parti di cute indurite o ricope1-;te di callosità avvertono le punture o gli og·g .etti freddi e caldi con1e s·e m'Plice contatto. A queste caUJSe di errore puramente fisi.che van110 a.ggiun.te altre più deil.icate di origine psi.chica. Un dolore, u·n eccitamento, 1e emozioni, sp ess0 quella determinata .d al fa.tlto stesso del:l 'es.ame, la ~tanchezza, il fastidio dell'esame quando questo si potrae a lttngo possonv distra·r re l'esami1nand-0, c:he <là q11indi rispos.t e · inesatte. Tutto ciò senza tener conto del1e difficoltà che si incontrano in midividui <li bassa in.f elligenza . L'esame della sensibilità richiiede molta cura e molta pazienza da rparte dell'ésa mi11atore, il t1uale, per avere risultati s icuri e dare giudizi esatti, deve tener conto di tutte le .p ossibili cause di errore, :e ceréare di evitarle. Il miglior metodo ·p er saggia:re la sensibilità cutanea è 1q uello che meno distrae e 1neno fa giuocare 1a volontà dell 'esaminailldo. Dopo avergli bendato gli occhi, si tocca iLegg-.eranerute con u11 pen11elli110, oon 1111 battrffolo di ·o viatt a o con ttna ca-p-OC'C'l1ia di spillo la parte sosp ettata anes tetica, e si invita l'esam.inamdo a dire «ora )> ogni q ua 1 ,-olta è t occato, oppure indicare con un 0

(s)


IL POLICLINICO

dito il pun°to toccato. Non bisogna mai domaindare : cc sentite? » « dove senti.te? » Così facendo si farebbe opera di suggesione provoca11do risposte in un senso o nellaltro non esatte. Dopo a ver' s.a ggiata la sensibilità tattile, si esaminerà quella dolorirfi.ca, la termiça, la muscolat'e, la stereognostica, 1a vib1·.atoria second·o le n·o rme indicate nei libri di testo, tenendo conto, come si vedrà, che la dissociazione di tali forme di sensibilità è un elemen·t o di })rimo ordine per Ja diagnosi differenziale della n atuxa dell'anestesia. . 1

0

***

.

'

L'anestesia organica è determi·nata dalla distruzione di centri sensitivi de,11 'encefalo o del midollo, o dalla interruzione delle fibre sensitive che congiungono le parti periferiche con detti centti. I processi patologici che conducono a queste lesioni sono molteplici; c.ome molteplici sono le sindromi cliniche a base schiettamente organica nella cui fenomen-0l1o gia ent11M10 i difetti della sensibilità. Le differenze cliniche tra anestesia org·anica e funzionale sono ben definite. Le due forme dianestesia hanno caratteri propri, che permettono nella maggioranza dei casi una diag.nosi sicur.a. Gli elementi fondam·e n.tali che oonduoono alla diagnosi di anestesi:a organica sono i seguienti : r 0 Dati anam-riestici. - I fatti antecedenti o deternunan°t i i disturbi sensitivi costi.t uiscono un dato di fatto di grande ausilio per l'accertamento diagnostico della .natura del distu..rbo. TI fatto che un individuo ha soff.erto malattie infettive (difterite, in.fluenz:a, tifo, ecc.) che la esperienza ha dimostrato essere cause efficienti <lli prooes.si neuritici costituisce un elemento i111 fa-vore di un disturbo org1a nico. Anialog.amen.t e il precedente di un trauma . in corrispondenza di e.entri sensiti,,.i od in vici1n anza di tronchi nervosi, il cui territorio di distribuzi011e corrisponde con quello della zona anestesica o i·p ostesica è un fatto che de po.ne per la diagnosi di disturbo sensitivo di origi·noe . organica; ?/' Distribuzio1ie della z ona di anestesia. - Si può senz'altro escludere J'anestesia funzioniate e far diagnos i di anestesia organica : · a) quando l'area di anestesia corrisponde più o meno esattamiente alla distribuzione sensitiva di t111 ner,·o 1Periferi(~Q; b) quando l 'iarea di anestesia corrisponde alla distribuzione sensitiva di una radice spinale o d i u11 segmeuto midollare ; e) qttaindo il limite s11periore dell'anestesia cor·r ispon·d e esattamente al limite superiore delta distribuzione sens iti,·a di un seg·me11to inidollare o di una radice spinale. L'anest esia crociata dipende ge11eral1ne11t~ da

.l esioni orgauich€ : cosi I '.anestesia della faccia di un lato e l'anestesia del tronoo e degli arti del lato ·opposto è determinata da ·u na lesione pont~na; 1'anestesia di una gamba e di parte del tronco cor;i paralisi dell'altra gamba è determinata da · una emilesione midolla.re. Un criterio molto importa·nte per la diagnosi differenziale tra anestesia organica ed anestesia funzionale è dato da alcUJni caratteri e dalla direzione del limite superiore del disturbo sensitivo. Nelle forme .funzionali, quando il disturbo non colpisce tutto un art~, il limite tra zona insensibi1e e zona sensibile è p,e r lo più deciso e costituiooe una linea .quasi netta. D'altra parte la li.n~ limi~ ha una direzione ad angolo retto co11 l'asse dell'arto. Nelle anestesie mve~e di pend~nti da pMecchie l1e sio.ni midollari, delle radici spinali, e dei singoli tronchi nervosi l a direzione del limite d ell'anestesia è più o meno parallelo all'asse dell'arto . . Questo reperto non è così ·n etto in al.tre affezio.ni organiche C@mè in alcu,ne lesicmi ce1·ebrali, nella polinevrite ed iainche in qualche caso di siringomielia e di emor.ragie midollari; comunque in queste forme il limite dell'anestesia e l'asse d-e1l'arto no11 formano lnai · u11 .angolo così schiettamente rE.tto come nelle forme funzionali. 3° Disturbi delle 11arie f9rnie di sensibilità. - Il contegn,o delle ,·erie forme di sensibilità oosti.tuisce U11 elemento J1on trascuriabi.Ie per la diagnosi differenziale fra at1estesia organica ied anestesia funzionale. È .b en .n ota la dissociazione della sensibilità nelle forme di origi.ue corticale e nella siringomielia. ·Comunque in linea generale si può affermare che è più probabile che si tratti di un'anestesia orga:q~a quando sono conser\:ate la sensibilità :tattile 1e dolorifica 1ed è rp erduta quella termica, specie per il fredd.o. Analogamenre si devono rtlenerre di n:at11r.a onga11ica quel.l e forll1€ nelle quali essendo ciOnservate tutte le altre seri.sibilità, manca il senso s tereognostico. U111 elemento diagn01Stico sul q.ual1e ha :recentemente insistito \Villiamson è dato dal contegno delilia sensibilità vihratoria. Questa sensibilità, co1ne è noto, Sti sagg~a appoggiando :il piede di :ttn grr0sso di1apa.so11 in \T1bnazio111e &alla i)romi11e11ZJa o superficie sottocutanea di un osso (malleoli, s upertficie della tibia , spina ili.aca ianterior superiore, 1)rocesso stiloide dtll 'ulna, sterno, ecc.). In condiziorui 1Wl11ILa[i nei iptlùlti sui q.u rui po~ia il dia pason si ~erte una peculiare sensazione vi.b ratoria. La mancainza di questa. sensiibilità si può a.ve1~e tanto nelle fo.rme orgam.iche che i1n quel1e fttnzionali, ma tal'1\1'0lta essia oostiJtuilsoe 1'unico difetto • sensitivo di una sindrome organiea. 4° Dist11rbi co llaterali. Net1a g-r.andie maggi or:inza d ei casi i difetti de1la sensibilità 11011 sono -

(6) •


IANNO :SX\711, F.\S~.

II]

SEZIONE PRATICA

isolati, ess1 sono accompaig·nati <la .cl~sturbi più impo11enti e più .s ignificativi e clJJe i1 ;Più delle ·volte costituiscooo i fatti ies.o onziali che rlcht.amano l 'atten~ione Bui .concomitanti disordini sensi1tivi. Così saran110 qt1asii sic1tran1entie di natura organica queJ.le forme di anestesia iehe .s i coll.Sltatano in individui aff.ettà. cla malattie organiche del sistema nervoso eome la tabe, le siringoo:ni~Oia , ecc. Si è detto quasi sicuramènte ~ non siicuramen~e :perchè non 1si può iesclrud1ere che in iaerte forme di isind.Tomi nervose organiche talle anestesie di pendenti da 1'esioni anatomiche del sistema • nervoso s1• posso110 agg;1ungere o '5opvapporre manifestazioni funzioooli. D'altra 1parte partano in favore de11a natm·a organica. dell'a11restesia l'assenza o l'irudeboùimento dei riflessi cutànci nelle ronte corrisp.o.n denti, la presenza di ru1~tt1rbi trofici, di diis.ordini della secreziorue isudomlie, d.a ciianosi, la dimiuuziQ!lie del'l.a tettl{peratura local e.

I disturbi .sensitirvi costitu.iiscooo IUllO dei si111.tomi più oomuni della sinrl.1-ome iiSterica. Nulla di sicuro si oono.sc.e sulla eooe~a e la ai.u sa delle an·e stesie isiteriJche, che per il solo criterio negativo Ma mancanza di aipprezzaibiJi lesioni anatomiche, sono denom~niate :Lumio11~1li. Le ipotesi avanzate per spiegiare tali iferuomeni isono 111 umerose quanto oontra.'Cidi'tfuorie e oon soddisfacenti, ed è quindi ozioso, ,a l1neno iper l'aTgomento che ci occupa, elencarle . I caratteri fon<1a1ne11tali delle anestesie isteriche sono: 1° Dati anamnestici. Le anestesie isteriche o funzionali si maniiiestano ,peir lo più improvvisamente s,pesso dopo un'emozione o in seguito a isuggestionre. La peroop.a che me soffre ·non ne ha ~ienza in quanto oh:e 1'anestesia isterica ì:n genere non d etermina al.cun disturbo o imp·e dimt:nto fu111a;i-0111ale. Ed in ciò sta uno dei seg.rui di.fferenzi'ali dalle forme organiche, in quanto che quesbe qU01udo SOilJO totali .sonio praticamenrt:e acoompagnate per vairie ragiJOni 1dia d.iisturbi motori. L'anastesia i s terica iè Sipesro messa iin evidenza dal medico. Naturailmente il pr€1Cederuti, 1a persollJalità del paziente cootituisoolllO darti fond:amientali ,p er la diagnosi diff,e renzi:ale. Se iU difetto sensitiivo si verifica in iooividui che hanno precedentemente sofferto di oonvti.Jsioni itsteri.che la na,t ul!'a irunziottale di esso è più eh·e sospetta. 2° Distribuzio1ie della zona di anestesia. Quiel che si è detto per la diag.oosi di anestesia oxgamica va:1e in senso negat.i,10 per l'accertam ento della anestesia :funzio.nale, in qn.tall1lto che I 'area insensibi\l e in questa ultimia. forma in gell!et'e non· corrispoo:de al territorio .di dis:tn:ibuzione dei mervi rpe1 1

riferici, delle ra1di-ci sp~mli o tèLei eegmen·t i midollari. AnaJ.og-an1ente non è necessa rio far oenno del1'a"litro criterio differenzi ale dato dàlla dire211one clel li1nite superiore dell'anestesia, il quale nelle forme funz.iona;li, a differenza di quanto avviene nella magg-ior parte de11ie forme organiche, forma con l'asse dell'arto u11 angol.o retto. . Nè va1e ri.p.etere che il limite s tesso è n·etto senza rone di rt:ramsazione tra I 'a.rea .s·ensibile e qu·d lla iJnsensibile. Le ianestesie isteriche !PIOOSono rol piiie metà del -corpo ed 0l1.J.ooa hanno per limite per lo più eJSiattamente la. linea mediana del corpo ; ipossono rolpire un 'arto intero -ed allora si fermano alla radi·a e del .m .edesi1mo; 1poosono colpire runa 'Pt01"zione di a1-to ed allora sono d~strihuite per lo più in modo speciale, a mo' di guanto aJ1l'iairtio 'S!Uperiorie, di scarpa o di calza a .q ru.iello inferiore. 3° Disturbi delle 'Varie sensibilità. L'anestesia ci.s'tet-i.ca nella maggdor parte diei casi riguarda tutte le forme cli sensibiljtà, ciò nondimeno ,a di~erenza tli qu.a nto avv~ene nelle forme organiche n eilUe quali l a dtissociazione l pi1ì f reqt1·e nte, i disturbi fu11zionali mamcano del tutto. Il ipaziente può essere colpito da anestesia tattile, muscolare, stereognostica e tutta.via DJ011 pre:se.nit:a iJll!Coo:ro.inazione dei roovimenti. Presenta anestesia ber.mica e rttl.!ttaJvia non pres enlta seg·ni di soottatw:e. U1n Oal"aittere notevole della anai'Lgesia -isterica si è .c he l'applicazione di !Stimoli dolorosi può de.t erminaire aloo.ni ooru:x>miitauti disici dcl doliore, -come la dilatazione papillare e l'acoeleramento del polso, senza che il !Paziente avverta sensazioni moleste Nella maggioranza dei casi paTe che il dolore è b en avvertito cla tutti i ce11tri nervosi e solo la coscienza del soggetto no11 1.o percepisce. Un'altro carattere delle anestesie isteriche è la ·loro variaibilità in Tiguardo talla sede ed all '.armpiezza : possono S1001I11parirr-e, restri.n1g ersi, cam.b iar di sede, aillargarsi per effetto di &u·g gestione o anche spontaneamente. L'esame della sensibilità vibratoria può dare talvolta risultati ooncl,usivi per la diagnosi dtl. ane~sia ,:fiunzion.ale. N egli individui .normali le ,~ibrazioni del diapason sono sentite non solo nel punto di aippoggio mia con ~n;terusità leg·g enmente min1o re per tutto l'osso. Nei casi di anestesia di pa rte di un arto o di un :Lato del CO!rpO, un osso 111ng·o può trovarsi in parte niella zona insensibile ed d'n parte ne11a zona a sen sibilità integra. Qna.ndo il diapason vibtante è applicato nella prima pairte l~ vibraz:i.oni S€bbene non sentite nel punto di iapplicaziot1e, saranno sentite nella parte non anestetica e ciò perchè l e vibrazioni s~ dàffondono a tutto l'osso. Ciò nell'anestesia organica. Quando tl.nvece il'an·e stesia è f11nziona le le cose \·.anno di\·ersam.e1:t;te. Le \"'ibrHziono1 non sono seR.tite in 1

1

1

(7) •


IL

[.'-\:-\NO XX\.II, F.\~C. Il}

P~LICLINICç>

r1 essttlla porzione dehl'osso, tanto in quella corrispondente alla zona anestetica com-e in quella corrispondente alla. zona sensibile, quando il diapa::;on è poggiato sull'osso ·e ntro i limiti die11 'erea insensibi1le, e ·sono i111vece chiar.amenrte ipercepite pei tutta la lung h.e zza del! 'osso quando iiJ diapason è pog·giatio sull a zona sensibile . 4·0 D istiltrbi collaterali. Le anestesie ci.steriche sono 'llelJa grande maggioria:ne.a dei casi accotn: lJ'élgnate da disturi>i dei sensi specifici. Si tra:tta per lo più di distUJrbi sensitivo-sensoriali. 11 fatto più oom11\ne è il ire.stringimento concentrico del campo v isi1Vo. La \perdita della sensibilità retinica p1u ò rigu.ardare t11tti i oolori, come w lU\nto alcuini di ·essi. Il restri·ngimento dcl campo , ·isivo può giungere a .tanto da dare l'amaurosi comp~eta ohe per ao pitì t· 11ni11aterale. La caratt eristica di questo dist11rb-O visivo si è che esso 1 on è avvertitto dal p ::tziente fino a quando il mecliico nion lo sviela . E' un dis turbo di cui ~l soggetto si (tccorge ::>olo qttaudo ·\1 i sd. richda·m a stt I 'attenzione dta qualcttno, per l o più da un mecl1co. Per l 'a11estesia r-etinica si ha su per giù quel che accade per t} 'anesbesia cutanea. S p es.so ·l 'una e l'altra so110 iil prodotto degli esami medici. L'una e l 'altra Sii manifestano q,10ndo vi sd. ri!C'hiama l'attenzione del p aziente, il che cont rast a con l:a teoria p.er la q11a1.e1 i disturbi ister ici sarebbero deter1ninaJti da disattenzione. Con1un1que coane l'ainesteslia tattile, l'ainestesia. n11Uscolaire, l'anestesia stereo,g1no.srt:ica, l'anestesia termica cli .natura is teri<.'a non provoca dis1tllil.b1 • o inronv.e nienti di 1Sonta, così 1'ianiestesia co.n centrica della rètina negli isterici anche quando , sia molto accentuata no11 deter·m ina ialcttn inibaTa~zo o c:lifetto di condotJta. Il .ri;stningimento 1conieel1Jtrico del ' oampo visi:vo è un fenomeno cruratteristico dell'isteria# Le lesioni organiche di qualunque tratto delle vie ottiche dànno anopsie segmentairie, la c ui diStposizione varia a seconda 1del tratto leso. L'anestesia is terica oltre che dai detti disturbi sensitivi può eser-e acco~agnata da sordità o i.poacusia con anestesia del padiglione, del oon&tto uditivo esterno, da ai1osmia 0'cl ageusia con a nestesia della mucosa del naso e rispettiva.mente cl e11a lÙl gua .

che ~

a 11che una delle forme più comuni dell'llnestesia is t erica. Non pochi sono i ca.Tatteri che dist~ng,uono l'uno daill'.alrt:ra forma, e che pennetto~ no di faire con relati va facilità la diagnosi difrerenziale : J 0 Se ·1'e1nianestesia non ~ accom·p agnata da emiplegia, emiipauesi, emiiconea, emdatetosi, emitremore è probabilmente f1ttn~ioruale; 21'> Se l'emia nestesia è accompagnata da ernia.. 11.opsia è organica, sie è invece accompagnata da restringimen·t o .concentrico d-el campo 'risivo· bilate.rale o da cecità e sordità dello stesso lato (senza a lterazione d·e l fondo . oculare) è pr·o babilmente i unzionale. . 3° Se l'emian estesia è a\C;Compagnata da 1ncoordinaz.ione di 1novimenti è probabilmente or• bo-antca ·, 4° Nell'amia.nestesia organica la perdita della sensibilità .non ragg.i unge la linea mediana del corpo ed J1 limite non è l!lJetto, d'alJtra p.arte il distu.irb-0 sensiti'Vo non ha Ja s t essa inite1Tsità 1ia t1ttte le .p arti; 5° Un 'emianes tesia totale , uniforn1e , co111pleta estendendosi esattrumente fino alla linea .media·11a diel COTjpO è quaiSi ceritaimeTIJte funzi.011.a.Le; 6° L'insensibilità nell'amianestes ia organica è più ma:roata agli a11ti, e spec1.al1ne nte raJ. braccio,. ohe alla faccia ed al trotLCo: e spesso è più decisa alla• parte distale clie alla parte prossimale degli arti. ( disturbi sensdtivi di1Pe.nderuti da lesioni corticali assumono un c.ompilesso sintomatico non ancora ben defiruiito, m a che in tutti i modi è si• curamente differente da q11e:llo derivante da lesioni del talattlo e del tronco enicefaldco. Le ditte11enze sintomatiche dipendenti da focolai distruttivi della wna sensitiva, che ·è prevalentemente rappresen·t ata dalla parietale ascendente o rolandica posteriore, pare siano in rapporto con la: estensione e localizzazion e delle 'lesioni. Deje.rine ha descriitw due prin<..'iipali sindromi coirticali. Nella prima si ha alterazione clel senso di attit·t tdine, del se.n so di localizzazione, del se115<> di discriminazione tattile, astereognosia, mentre la 1Sensibil·i·t à tattile, dolorifica e termd.ca sonv poco rotnpromesse. Ne1Ja seconda sindrome dnvece mentre sono molto a1terate la sensibilità dolorifica, *:~:* termica e vibratoria resterebbero norn10l:i tutte • le altre se111SibiJ.ità. Le dJU.e sindromi descrtl.tte aa. La diagnosi delle anestesie orgarnkhe. per quel Dejerine secondo gli ultimi s tudi fatti s u matee.ne riguarda 1a disti~io11e rla.11e a11alogh.e forme funzi-0nali presenta <l!i.ffi:oo1tà ddfferenrt:i a seconda riale da .g uerra non sarebbero costanti, nel senso che il disturbo sensitivo 1Sia prodotto da lesioni · che ·p ossono verificarsi ailtr.i tiu>i di d1ssociazione dell'encefalo, del midollo o dei 'llervi perifeciot. sensitiva in raipporto a lesri.oni corticali. ComunLe forme più c01DJUni di anestesia, in raip1J?Orto que agli effetti della. diag.n osi differenz,iale con l'aa lesioni cereb1"3.li, sono quelle determina.te da fo- :i1iest esia .funzionale è bene tener ipresente la ipoosi bi.li tà di questa dissociazione, ~er quanto 11on colai distr11tti,-i della capsula int'7rna e dci gangli mauCJb..i no altri criteri che faciliti110 1a distinzione ~ basali. ,.._ Oneste 1esionJ deteirmina n o emianestesia , 1

1

1

(8) •


SEZIO ~E

P RATICA

J"e lesioni tras \·erse d el 1niclol1o s:1)i11ale <leterdella eusibilità: altri E:lementi so110 neces::>ari: j precede11ti del soggetto, i fattori et iologici , i feno . n1i11ano t111',aneste~ia corris 1}onclente alle zone di <li :;t ribu zione segme11ta.ri.a clel 111ic101l o e raclicot11e ni determin·aniti e ci u e1lli ieoncomi.ta11ti. Il ,d ato lare, facil m ent e riconoscibi.le. I.u og·11i ·caso in rap- (li fat to del dis t u rbo sen.siE \ '·O n,ell a tnagg·ior anzn porto al fatto che la a nte clel1 o scroto e del le .re·· clei ca ·i 11on è di i)er sè s tesso elem et1t o sttfficiente zioni gl.11tee !ha .i propri centri sen si ti Yi tni1clollari per uua diaguosi d i n a t t1ra e cli sede cli 1111,a 1es io.r:ell a ,p art e pi1'1 ba ssa clel midollo conYieue tener . ne t1er,·o~a per quanto ,possa essere tt 11 not e,·ole present e che 1'2nestesia di tali parti è .presso ch e eletnento .cli -confer11na . .Si ,è ,p er altro g·ià .aecenlllato costant e i11 q1lal1111que les ione t ras\r.e rsa .clel mia l fatt 0 ohe a i clist11rbi teli s ioura nat11r.a otga.nica <lollo. Così 11·n 'au esrtesi1a a1110h e :n101to cl1iff11sa clecrli 1.1osso1i.o ai~gi1ingeirsi fatti f1111zi,o•n(ali . Q t1esta pos'=> .art i i11{eriori con se11~ibil i tà i·ntegra d ello scroto s ibilità ·d i i.11.qiui11amen1to renicle me110 s icurro · o.g"ni e :cl elle regio11i .g·],utee d ifficilme11te 1clci1)eu,d e da gi11dizio s u feno;:rieni che ,già di 1per .sè s tessi sfug·ltna lesi one tra \~e rsa clel 1niclol lo. Olt·r e a ciò a g·ono a i noppt1g·nabi li c ontrolli obbietti,.i. clifferenza cli q.11anto si l1a ·tielle .fo.rme f11t1z·ionali, G. DRA GOTTI. i1el le lesioni mi clollari tras,·er se, ,il lin1ite dell'ane~tesi a al tronco forn1a co11 l 'as:.;e d e·l co rpo u11 angolo ·retto ecl agli arti .è [>arall1elo 1c o11 l'as.se clel1'arto stes~o. I-1\ueste;;ia ft1n zio11a1c rasson1i ~t1 i a m olto J ielonc lc a 1a pos~ibilità cli co11fusione , a1 1'a 11est esi•a dei cas i MEDICINA. cli .: iringomielia e cli en1a tomielia 11ei quali s i liJant10 (lifetti Sèn s iti \·i cl1e a s111mono tln.a ·dis briIl liquido cefalo-racl1idiano nella diagnosi dif• • buzione .a forma cli calza o cli g11at1to o il cui l i: 1neferenziale deDe meningiti e delle reaz1001 mite inferiore forn1a .c ot1 l'.asse .dell'a rto ttn ,anniogo-encefaliche. golo pi tt o 1n·elllo re t to. In q111e sti casi 1però l e nor(C . _-\ HAOZ _.\r,FA RO . ...J.;11ales de la Fa cul tad de i}Je • 111e g ià accennate ·air a 11110 s ufficienti .p er cond.urre di cina de .1lo11tc--..· id eo . 111glio-agosto 1919) . .allia esatta diag~nosi. Le aneste.- ie dipe11cle.nti d a · lesion i ·r a dicol.ari Lo s tuclio clel liq11iclo cefialo-ra.chi cli a no comh a n.n o u.na clis tribuziou e tro1pJ)O ica ratteri·~ti ca per p re11cle t r e fasi princi palii .s u ccessi \·e. Nel la I)ri n1a J,ot:;erie i11ge11erare cot1f n s io11e. J)ifficol•tà s i po~­ ~ono it1con1 trare n el le for111 e 1lipe ude11ti clc:1ll e l e- s i esa111inaro110 solo l'as p etto 111aicrosco1)ico e la p ressi on e e s i r icercò la i)r esenza c1ei batte ri . It1 s io.n i clel la ca1111da eq11ina , nella q11a li il criter10 q u esto p eriodo, so1)ratutto per .opera di .ai11tori te<le lla d·i stribuzione no11 è da solo .?ufficien:te : i1: ciesch i ft1rono clis tinte e ca.r atteri zzate l a meni1n tali casi g ioYeranno altri elementi e sopra t11tto i git e cer ebro-spina le epidemica, la 111eniugite tu<l·i si -ttrbi co1la t rra1i. bercolare, l e . 1emorrrugic 1meningee, ecc. N ella .se~el·le 1esion:i ·d ei s i11go11 n er,,·i l a zo·11a di ian•eco11cla fase, speciral1r1 eut e per op,e ra d ella souola s tesia non .sen1pre corrisp o111cle all'a.rea 1cl i distrii•ta 1iana (Conce tti, lVIya, Fl.ami ni, ecc .) ie ira1nb11zi101~e sensi:ti \·a clel 1t1er\·o . L 'a·rea at1es~etica \7 t:~ cese t \i\.idal, RaYa·11t, S icard, _'\.charcl, ecc .) , fu C(11 te:tn1po ric1uce11{losi e ,p uò anche scomparire pr.aticato l'esam e istologico a sco1)0 dia.g nos tico. anche p erma net1do la interr11zion e clel tron co ~ella terLa fase fin.almen.t e ftt fatto lo s tudio 111er,·oso. QtUesto 1cl a to <l i fatto Y·a t en11to presentP cbitnico e biol D·gico clel liqttido: si d,o sarono i cliper e\·itare possibili 1errori. l ,·er s i ele.menti di 1es. o, l'urea, l'.albttJmi11a,• 1 c1o · Nel la 1polit1et1r ite le diffic oltà diag11ost ich e per rttri , lo z11ccl1e.ro e f.t1ro110 messi i11 .eviclen.z a certi qttel c l1e ri1gtua·r (la 1i {lis tttnbi .sen si tivi son·o ai1che r1roteidi con r eazio ni speciali (N·o nne, Noguchi , maggi ori . L 'an,estesia .p uò c olpire una .sola p.a.rt e tlell 'arto, i l piede e ta ma·no ocl es., ed il limite •:\ ppelt, ecc .) . La p11nrt:11ra lo1ubare, non consi derat1do il liLlel1a zona anestetica p11ò forn1a re co11 1'as~e clel1'arto u11 a:ngolo ,p i ù .o m eno rett o con11e t1•elle for- quido en1orrag.ico, p.11ò da re e sito a liqt1ido purttfrancaanen.te torbido o .a li , 1ne fttnzionali. J\Ia l'an es t esia 11011 è nett ame11te .leu•t o o p uriforn1e, qui,do ch iaro p e rfe1tta11nente limpid.o , o appena 1in1Jittata, ·1.a ~et1 sibil,itù ttat l1le non è eiompletatorbido. men be perd11ta .e la se11sibi1ità. , ·ibrato11iiU manca Liq11ido pitritle11 io o pu.rifor111e torbido. - In t al p ri ma di ogni altra for1n ia (li a n est:e si a. Q11alche caso d,a l sol o a~etto macroscopico s i fa la diag-no, ·olta c'è a.ne~ tesi a tattile <'0111bi11a1ta acl iperaJge. . s i .di me ni ngite ,p urul ent a batterica e poca ~mpor­ sta e Ytce,·eri· a. tan za 11a l 'esa1uc .oitologico, i)er . oli to forn1ato 1 eriteri ac.cen11ati possono essere SttffiiCienti per l a dia.~nosi differe.:iziaile tra .anestesia or.g a·nica cli p olint1c]eari i n ,gra11cle prepouderauza più o t11E:t10 clegeuerati , tnentre ha gra·nde valore la ed anestesia funziot1Jale. lVIa i.11 ,molti ;easi per l a ùingnosi batteriolog·ica . Q11esta gen eralme nte è esat tezza ·della 1diagnosi 11,011 basta l 'esa1ne diretto (9) 2 1

1

SUNTI E R'ASSEGNE.

e~

1

1

0

1


. IL

332

l'OLlCLT~ICO

· L..- ~.\ l\ :-\O -X \.'- 't\ - I I , F . \SC.

I I·

f

facile e solo raramente si deve ricorrere alla probrale o al1a eoesistenza di una tubercolosi n11va biologica cklla inoculazione. linre (Morquio). P.o ssono riscontrarsi il me11ingococco, lo p11euP~e,1 a l1enza di fJOlit1.ucleari .sui linfoci1ti o forn1ococco, lo streptococco, lo staifìlococco e ,p iù ra111u1a mista di li11fo~iti o pnl inuc1eari neill'.1 stessa ram~nte il bacillo di Eberrt:h, il bacillo di Pfeifqua11ttità si sono d·e·l resto riscontrate in liquidi fer, ecc. La aitodiaignosi può a\1er valore solo cefalo-rachidiani -con 1)rese112-a del bacillo di Koch. 1}er sta1b ilire un migliorame11rt:o della meni·11gite, Una formtt·l a q11asi csclt1si\ra o prè\'alen.te Ji11qt1ando per es. i poli.nucleari vanno d iminuendo fociJtica oltre che 11el]e meni·Illgiti tttberooiari c;i 1n.ent:ré au1nenta.110 i lilllfocitd. I·n casi di morbillo riscontra a11che jn al.tri processi menincrei infia111~ è . st(!to tro\1ato 1t1n liqu•i do puriforn1e, torbido, 111.atorl o puram1en°t e rt:attivi. I :piit conosc1u11 Lii asettico -co11 poli.n ucleari ben conservati (Lemier- (iue.ti .sono i seg·t1e11ti : re, Michaux, Luu.asset) . Praticamen.t e non ha vaa) la 11ieningite sifilitica. Si differenzierà 1ore lo studio chin1ùco, crioscopio, ecc. dalla tubercolare mediante .le reazioni chimiche, Liqitido cliiaro perfettarne1ite ll11ipidp o appe1ia l'esame batteriologico, la reazione di Wassertorbido. - Questo liquido dopo estratto, se la- 1nann e ab jitvan,tibits; sçiato i.n riposo per qualche ora, l)tlÒ prese11 tare b) la meningite cerebro-spi1iale epidemica. i1'i 11n finissimo ifeticolo iÌ·1'1 f or1n.a di tela di rag· no avanzato 11iigliorarnen.to o i1i co1ivalesce1iza. Si (reticolo <li Mya), ri te.n ttto da alct1ni caratteri- ·d ifferenzierà ·p er gli (lntecedenti, per l'evol9'011e st1ro deJ1a me11ingite tttbercolare. }\1tre ·volte si continua della foo:mola leu.cocitaria verso la Jin!ouota urra lieve 1.inta giallognola, dovuta second·.> citaria, per 1'eventuale constatazione del meninalcu·ni a trasfor~nazio11e <lell'emoglobina per 1nigoco0co.; 1ùme en1orragie a·n teceden.t i, o seco11clo a ltri a . e) la polio1nielite di forma 1nening·ea (malattia 111~teria colorainte biliare. Più a-ara•111.ente d1 liquidi Hieine-Medin) . - La a-apidirt:à dell'inizio, l 'a1)do p11ò solidificarsi r.apida1ne11te in 11na massa parizio.ne sebbene rtardi'Va de11e paralisi, Ja 0011g·elatinosa giall·og11ola, . . 11ella qual,e 1',esame mico.tndtanza -O.i altri casi per.m ettono la diagnosi . croscopico Ja rile·care ·numerosi e lementi sang11iùi:fferenziale con la meningite tubercolare; gni. Secondo Froin il fenomeno sarebbe do·vuto d) la meni·n,gite parotidea, che nell.a forma a con sidere\·o1 e q1tain1tità di fibrina ·n el liquido .act1tia simula una meningite cerebro-spi11ale, dalla eerebro-spina1e e s i osset\1 erebbe in :p rocessi me- quale si disting·'l.1e per il liqu·i do chiaro, privo di 11i11gei s pi·nali (mening·o-mieli1te, compressioni da baltteri, per solito con lìufocirtosi, talvolta a fort11mori, ie-cc.). 111ula 111lis t a ; f~'es~me citologico del liquido ha una gra11de e) la 11ienin,gite sierosa, entità clinica oscura . importanza, e de,re praticarsi dopo a\"erlo cent1inella qual.e pi1ì cht' di reazione meningea s i tratfug.ato per circa 15-20 miinuti. ta forse di ,p roces so infiammatorio dei p1essi ooLa colorazione del sedime11to si fa coi comuni roidei . Il liquido è sempre pri,·o di batteri; co]oranti . Nella grande mag,g Jor.ai11za dei casi ·11e1 f) le reixzio·rii 1n·e11~n.gee 11el corso di 11iolte lit1uidi .limp1cli delle 1ne11 1ingiti J.a f.or111ula le11niala.ttie i1ifett-ive (tifo, polmonite, bro11copolmococitari.a dà 70-80 e .a1I<che 95 % di ·li·11fooiti, iasso~:1it1e, setlicen1ia, scarlattina , oti.te, nlalarJa, ecc.). ciati talvol·ta a 'UU disc11et-0 ·11'ttmero di .e1nazie. e di alcit!ie aittointossicazio1ii (uremia, acidosi, Widal e ]a .sua scuola i1n priincipio rJtennero intossicazione di Fi11kelstein, ecc .). Queste reaq1Lesta formola caratteristica delle men1ngi.ti rt:iu- 7,ioni me.ni·n gee si ·d issiperebbero rapida.m ente bercolari, i11 opposizione alla for1111ola con preva- .senza lasciare tracce, ciò che le disting·uerebbe lenza di poli nt1oleari dei liquidi p11rulenti. Osserdalla meningite sierosa. Le modificazioni del livn zioni di Con-cetti, Flamini, Weill, eoc., ha11no qttor so110 1ninin1e : talv.olta lieve attm·e nto di a1però dimostrato i1n casi iindisoUJtibild. di meninbt1mina, e degli elem enti oellulari, altre volte j! g i·t e tubercolare una formo la 0011 pre\Talenza di liquido è però 1Penfet·ta.m e.nte normale ed è solo an:poliuucleari, fatto conferma.to anche da i11olte . mentata la quantità. osser,~azioni di l\Iorq11i0, di l\1011te\·i1deo. Concetti, I.>er la diagnosi differenziale colle ,-ere meniuM:ya e l\1orquio spiegano ciò con l 'e.bbondainza giti è i·m portante ]a numerazione clegli elemei1ti dei bacilli 11el liq11i<lo, oome se qt1esti bacilli pt"ocellula ri del liquor, la quale pttò esser fatta con (l11cesser-0 un'~nfezio11e m·eni.n·g·.ea più intensa, si<'la cellula di Nageotte. Co11 q11esto metodo la cicl1è ne risulterebbe come nelle alitre in.fezioni acu- fra deg·ìi ele1nenti. oscilla fra 1-3 per 111111c. nel Le una reazio11e prevalen•te po1i1111cleare. Non liq11or normale non centrilugato. (JeanseLme, Chesempre però si è trovata in tali ca1si questa g·ra11- ,·.altier, mad.lle Co11dot). fn a1cnne n111atti.~, t~­ cle q.u antità di bacilli e .allora si è attribttita la tano, corea, s i tro·vano tal\·olta 2-3 elementi poc polint1cleosi all'es;stenza di u.ii tubercoloma cere1n111c., tal'altra più; 11ella poln1onite e 11ell'in...

1

(10)

-


[..r\N:\Ò

XXVII, FASC.

SEZIO!"E

II]

.Pl\A'l' [CA •

iluenza 2-3-4 per !IlllDJ.C. ; ·Ìin I.esioni meningo-encefaliche e midollari c·roniche in evoluzione si trovarono cirD:re moderiate : 7-8~10 iper mmc. ; nel.la meningite 1tt1ber~ola·re 1~ cifrie oscillano fra 50-300. Per pot~rsi p.arlaire idi meni.n gite tubercolare dovrebbero aversi almeno 50 .e lemen ti per m.mc. Nella meni.n gite sifilitica ftJ{ill si passa ·d i sol.iJtei la cifra di 30-40, ma rtalvolta si può a·r rivaire a 200. 1

Esanie batteriologico e reazioni biologic1ie. 1\ilentre l'esame baibberiologiie0 !Ilei liq11idi cefalora•chidia11i dà .qtLasi sempre e faici1lmehte risu1tato positivo, non è CQSÌ ·per quelli limpi.d i, specialmente q·u ando s i ricerca il bacillo di l(och. Per· ciò che riguarda La meni.ngiite .p a,r otidea e la poliomielite .a f orlru:l menin·g·ea 11011 ca11os·c iam·o a.ncora gli agenti infettivi c he le produ()ono. • N e11.a menin.g·ite fub'ercolare secondo alcuni at1... tori s i rit-roverebbe il bacillo in 'll!tl:a 1lerce11tu.n le alta : 75-90 % (Heubner) , secondo .altri (Repaci) si tr-0verebbe sempre. Occorre però guardare molti preparati e a .lt1n.g o. Una prova più &i'CUil~ della presenza del b.aicillo di K·o ch si ha <:011 ìa inoculazio.ue del liquor nel .peri1toneo della cavia; processo che pt::rè fornisce risultati troppo tardivi. Nelle ·11'1,eningiti sifilitiche solo in t1n caso di Rach si sarebb..,. t:rovato i1a spirochete . La reazion.e di vVas.serma1n~ nrà i111 tali ·Ca!SÌ di grande valore. Poe.o utile L J.a precipito-reazione di Vince1it per la diag·uosi fle1la meningite cerebro-spinale epid.emica. S'fUDIO CI..INICO. - . Il dosagg·io dell).t:rlb1l11lÌ1UL ha valore secondario in co11fronto al.La 11111nerazione de~li elementi cellu]a1ti . Qtl:esti due dati, del resto, vanno ·1<:l: i pari p.asso. N e1 meningismo, inelle reazioni 1n.e,11ingee, .n ella n1et1in,g ite sierosa, dove i linfociti sono a{PIPena ipiù delLa ·n orma, l'albttimi'na è di 0,20-0,25-0,30 per mille. Nclle mening1ti ·c on liquiiClo chi.aro va da 0,50 p er mille ,a 0,75 per mille o pcc.o più. Nei li,quidi to11bidi si har;·11-0 cifre di 1-2 per .n1ille. Le reazioni d·i 1'lon,'Yle, Appeit, Noguchi ha.11no i11 1dubbiamente va1ore per la ·d i,agnosi della sifilide del sis,tema ·n·ervoso centrale, ma possono talvolta av·e rsi .a:11che ·nella meningite tul)erc.olai-e·. La ·reazio1ie di Bo'Veri è 'tlln segno di liquido patologioo, di :alterae;io.1xe dei .corpi proteidi del liquido cefalo-rachidialw. La reazione consiste 11it~li'ag·giungere a r cc. dì liquor u.n a stess.a qtba11Jtità rd i soluzione· di permanganato di potassio all'r per 1nille. Se è positiiva si ha colorazi.one giallo-paglia, rea.Zio11e ch·e è inite.n·&a se avviene prima di d11e mi11uti, media fra 3-4, debole fra 5-ro, negativa più tardi. Interessainte è la reazione di Nobel con. la ?ti1i1iinriri'na. . A un centimetro Cl.libo di 11quido ce-

f alo-rachidiano s i a.ggiunge r /ro di cc. di soluzione idi rnin·h i.n<l..r ina all'1 % e si tT.iscalda per circa mezzo .m.i1nuto; se la reazione è positi·ya si h,a colorazione azz.urra o azzufllio-violietta. Sateb.be speruìca del1a meni·n igite tubercolare.

11 dosagg·io degli ele1ne1·iti 1V0rmali del liquor è .so.Jo raramente utile. Si è ·daita importanza. ai • cloruri) che vi figurano inorma.Ime-nt.e ltlell.a quantità .d i 7,25-7,40 per niille. N·ella meningite tubeoco1ar1e vi è dimimiuzione cli ·essi (4-4,70-5.,15-6 per mille secondo W·i~l, Siaaa:d e M.onocl, Masisa:glia, ·e cc.), mentre nella m-en.ingiite cerebro-sp.i,n:ale la qua:n tità ·è del 6-7 per mille. Negli stati meningei i clmuri possono essere inormali, l·eggermenite ,diiminuitj o' appeoo aumentati. Il g lucosio o al.tre sosta1ize riduce1iti v i .si trovano nor·1nalmf.:nte nella proporzione id i 0,45 per mille. Tal·e cifra, all'infuori del di.abete, o.v e è più e}evata, si è trovata a111n entata ainche in tu1nord. oer ebra li e in .p .rocessi :im:fiettiv i a·curti (polmonite, br,011copoln1onite, pertosse, ecc.). In tutti i processi n1ening·ei acuti i1 g1t1cosio è di solito · d~1ni r1uito (o, ro-0,15-0,25 1)er 1ni.ll e). Nelle 1nenin:. giti purulente la quasntità del glucosi<> sarebbe in rap,porto in,1ers0 con :1a qL1a11 tità clei gern1i: 11ella meni·ugite cerebro-spinale e n elle altre m e11ingiti p1u11lenite •l o znrchero si trova i11 minin1a quatLtirt:à o è asse11te. La st1a r icomparsa sarebbe c]j bt1011 prog11ostico. La crioscopia e la refratto11ietria so1110 di poca imp.or.ta uza prati0à. Ba·b és h,a tro·vato co1ne indice refra•ttron1etrico :nella 111enin1gite cerebro-spinale e tubercolare 1,33555 e r,33528. I_Je 1neriirigiti pseiido-t tt,b ercolari e g·li stati nie11/ì1·il;-ei d·i oscura etiologia. - La grande importanza .data in principio .aJla for1nola linfocitaria ·d el liq.u ido ceifa]o. . rachi1di.ano, nella diagnosi di meni.ngiite tub.ercolr•e fu sp.esS-o causa di erirore, 1)oichè, e-0me già si è detto, può aversi linfocitosi .ainche in altri processi meiningei. Talvolta a ttna formola istolog ica li.n[ocitic.a del liquor pt1ò 11nirsi a n·che tùna si111tomato1ogi.a simi·le alla 111eni 11gite t11.berco1ar·e •e p11.r tuttavia .ta cli,aignosi esser cli·versa. • .:..\ n cl1e le nienirig·itì sifiliticlie .p ossono sin1ulare · la men.i.n gite tubercolare. Le meningiti a1Clùte da · s.pi r.ocihete sono ·rare, n1entre sono abbastanza f,r equenti i processi meni.n go-encef.a1ici -cronici della stessa natur.a. La meningite sifilitica si può osservare nel n.e rioclo seco111°dario ·d ellà l11e .aicqu1sita ecl è di facile di:ag1n.o si iper i i)re~edenti anan111esti.ci e la coesiste·ne.a .di lesioni a carico ·d ella cttte e delle muoo.se . È più diffici·l e i.µ vece diag11ost icarla 1q1uand<) si ip·r.e senta ne i bambì11i eredo-1uetici 1e 1neg·li ·e pisodi :a:ct1ti del pei-iodo terziario e della sifilide er,editaria tardiva. Nei batn1

1

-

( tr)

,


,- ,),., 4

IL

P O Ll C LI~I CO

L .-\~~ o

~-~-~ -~ \ - rI ,

F .\ SC.

T! ]

bi,11i cli poc11i tTLe ·i i 'segni .cl ell.a me11Ìttlg·ite spe-cifica aicltta s ono spesso confusi ·Con qu elli d i un'i11fezion e g ra , ·e o ~· ono in,·ece poco 11etti e 1'a t tacco m eni!ll·g·eo è ca ~t1 a lme11te ri,·elato dallo e sa111·e cl el liq11ido cefalo-racl1i cli.a no. X ei bambiini cli a1cuni a uni e ·n egli a clulti ·con .sifilicle terziara 1a ùiag nosi 'd i m e11Ì'n•g ite a cuta è sp esso clifficilc , poichè c1t1esta può simulare lltll a m e111ing·it é tu·l)e1·cola ré' e l'esam e del liqttor ri,·ela .t11gttaln1e11te li·111foci.tosi. Ques ta però ·è m eno ·notev.o le (30-40 elen1enti 1p er mmc. c ol m etodo della cell11la ·di N.ag eotte) n ella for1na s ifilitica , sebben e tal,·ol.ta possa esser più s1)icc.at a . In tal ca so si ricorrerà 1alle r eaizio1nri. cli Nonne , "'l\.ppeJt, N og uchi, Boveri ch e .p erò no.1;. sono spec j:fìcl1e e alla p ro·ya a.ella ·niub i1ndri11a, la qttale ultima s ar.ebbe, secondo Xobel, .specifica d ella m ening i·t e tttb<:.rco1a re . .i\ ·n che la r eazio ne di \\r-as·· s-e r.ma:n11, h.a , se posiit i,·a, ,-a1or·e, .ma 11011 assoluto, p oicl1è 11011 .esclude ]a .i)ossibiltà iCli 11na me11ingitc .tubercol are in u11 lt~etico; ugt1alme nte l a c t1ti o l !oftalmore-:lzione .co11 1.a tu·b ercolin.a non iescl11cle u1n processo s ifilitico. La p.rov.a biologi e~ 111el1a cavia -coll'iniezi.011e 1peritonea1e .di liquor l1a , -al ore assol11to, 1u a f orni sce ris11ltaiti troppo .lc n t a il i. L a ricerca d el bacillo 1cli J{och praticat a a ìun1g o ·e ripetuta.me11te fo.rni sce cli solito la p ro\'a d·e lla tne ning ite ·t uber colare. I11 og·n.i caso in pres enza di un q ttadro m ening itico i·11 app ar enza t11hercolar e, p erò senea constatazion e d el bacillo n el li q t1or! si ·cl e,Te .se111pre i1r.a tic.are la c.ura 1nercuria le . ì\1olto }Jiù fa,cil.e è la ·diagnosi di uu .e.pi• sodio m e11i:n·g irtico .n-el cor o di 11na ered o-sifìlicle iperacuta o d i 11na ,-ecchi a lesio11e ei1ce1alica o m ening o ,encefalica . La rrie n.irig·i t e paro tidea, p r·esen t a nclo li11focitosi d el li.quor ~ u ò simular·e 1t~na m e uing ite t 11bercol.a re. P erò la febbre a lta e l a g r ande inten~ità clei ·init omi la fa n110 r asso1n ig liar e cli p iù a lla cerebro-spi11a 1e ·..!pÌ·demica . L'a!namnesi, l .;-1 cons t atazi(on·e cli ttt1111ef.azioni parotidee ·b ast a:!J·O per la cl iag·nos.i . L a jor:1ia 11ie 11 i 11/5ca della polioniielite (mala tt iia di H ·ei ne-ì\Iedin) .p u ò a.11cl1 'es.sa p11esentare 11 nfocitosi' 1del ·iiq11o r .e ~onf.011 1dersi con la tne11ing i t e tuber~ol a re . Se ne cliffe renzia 11erò 11er 1111a s intoni.at ol ogja pitt acUota, .p er l 'esi·st euza d i foc-01.ai epidemici della .irualat tia e per le paralisi flaccide co11 a t rofia 1niusco1 are . 1.... a fo r1na ·nie ni 11 0'ea d ella i;Htossicazione 1.1li1JLe 11.tarc d i I1.iu kelstei 11 (g.astro -ent er.ite i1)eracuta d ei francesi) pt1ò ;nei casi d i rolet'a secco (IHutinel) simulare ttna m e ning i te •t ttbercolase. So110 ~eg n i diffE'renzia li i segu e11.t i : a) la lin ft)citosi rlel liqrtor 1)oco s1)icca ta nel1a f or111a u1en ing·ea dell'intossicazio ne; (12)

'

b) la prese'n;:;a di g·licositria e cli La ttositri«

n ei ba ro.b ini into.ssica ti; e) l a leu cocitosi n oteYole ·n .ella intossicazipne, 111i11ima n ella m e ui11g ite tubercolare ; d) la presc Hsa rii tub ercol:i co roid ei all'esa1ne o ftal111oscopico 1e La p res e1iza d·i ba.cilli di J{ ocll 1ie !. li q'uor l1ella m·e11ing 1te tubercolare ; e) la à ep ressio ne della fon.ta 1iella , i rist1ltaiti f a \·ore,·oli d ella sieroterapia e cl ella di eta id ricn 11ell'i11tossi cazione .ali1nen.t are; !) l'ail n1c1ito della qi1,antità dell) ,u rea del liquor (0,38-0,51-1,92 per 1nille) n,e}l'intossicaz.ione .a lime11tarre, mentre 11el1a meni11gite tubercolare ~ i n:tan tie-n.e 111ormale (o, i5-o,25 per 1nille). I. . . e r eazi O'l'L i 112 e1ii 1ig·ee 1i c l corso di 111.alattie intctti~e ? resenta110 ra r a1n.e11te son1~glia nza cou la n1e111.ng·1.te tt1bercolaire . Il fa tto cli esser sempre seco11darie o di presenit a rsi unite a s inton1i ben .1: e.tti di .a1tr·e i11fern1ità 1n e fa dia g1nosti.care l a ·nat111:a. I.11 e.asi ·d i r eaz.io11i •m e ni.11gee ·n.e lla fel)bre tifo id1e p ossono .p erò presenta rsi d ei dubbi. specialme nte .u èll.a p rima iin1fa,nzi.a . L'assenza cti ìi1: focitosi 11el liqu~do cefalo-rachi1rlia no, la sieroreazione di v\;.idal, la leucop enia, .l a .e·volttzion e clI:11i ca sono .sufficienti per ] a cli ag11o:i di r·e azio11'e 111e11in.g ea tifos a . A ltre ,-olte fiua ln1ente p ossono presentarsi quad ri nien:irig·itici , it1 ·c ui .si p 11ò a \·er forte .li11,f oci tosi d·el liq11or e .t utti ig·li altri segni propri dell a i11eningit e tubPrc olare ; .110 11 s i ri11,·en.g o110 però bacilli nel liquido cefalo-rachidi:a.no e l 'i11oc11la7-io11e di qrlest o n ella ca, ·ia clà ri s ultat o negati,·o. N.on esi:;t ono ino1'bre 1criteri s11fficienti p er p orlEfra le altre reazi.oni nleningee e le m ening iti descrit t e. _-\ q t1e:;te for1n e è st ato .dat o cl a :.\Iarqni o di l\l ou te\·icleo e cl a I111az il 11 01111e cli 1ne11i 11g·iti psc1t1

1

d e>- tube reo l ari. C ESETTI. '

CHIRURGIA. ~neora

sul trattamento della

~plet11·ite purt1lenta

( fmpie111a). (VIC'.rOR ~

P. DrEDE RICH. Surgery , Gynec. and Obstetrics, l 9 r 9). •

Il r a pporto seguen te è b asato su 147 casi osservati d a marzo a dicembre, d i pleurite purulenta (l' A . tro,-a che la parola enipienza n on è es atta) : essa comprende quindi l'esame di tre d i ve rse s t agioni e inoltre tre tipi dis tint i second o l' infe zione primitiva e cioè: i11flue nza se · guìta da p oln1onite da streptoco cco emolitico o d a pneumococco , morbillo seg11ìto da p olmo 11ite d a s tre ptococco emolitico o da pneumo cocco, e p olmonite lo bare o bron cop olmo11ite

I


S.EZTONE P RA l'ICA

.13.~

'

i)rimiti,-e dovute pure all'uno o a ll'altro dei cll1e riologica: in 44- ft1 trovato lo streptococco em oligermi o ad ambedue. Quanto a l tratta1nento, t ico, in 27 lo pneumococco, 11egli altri u.n a co1nè noto che i vari a11tori 11e 11anno proposti e binazione o dei due germi o di uno dei d t1e col l1adecantati d i,..ersi, che posson o riassumersi . in cillo dell'infit1enza . due grandi gruppi: i11et0J i ape rti (resezio11e co Xei primi due m esi pratica111ente ogni caso , stale o toracotomia intercostale co11 d re11aggio appena presentava del liquido 11ella pleut·a, fosse permanente) e metod i cl1ius i (aspirazio11i ripe- esso fibrinoso, siero purulento o i)urulento, ven11e t11te). lVIa ciò che è curioso è l'appa rente diffe- · trattato con la resezione costale, ma la mortalità. renza dei m etodi <'On risultati egu a lmente l)uoni fu assai diversa nei d u~ n1esi. Se si do,ressero prene l'apparente loro son1iglia n z;a con risultati dere co1ne criterio i rist1ltati del febbraio il meto: o .affatto differenti: l ' _-\.. . s i propone di indagare dovrebbe esser raccoma11dato. lVIa \ rediamo ciò questo problema co11 lo S<'Opo di stabilire q11ando cl1e accadde nei tnesi su ccessivi. In marzo la m or(le b ba essere scelto 1111 n1etod o e qt1and o n11 altro. talità risalì a l 7 5. 7 070 , 1nentre ridiscese it1 aprile (nel qt1al mese ve11n.e int rodotta la toracotomia Dati statistici , col t req11arti e l'irrigazione col Dakin) al 6.2 °;~ I~'_-\.., aggiu11ge, per an1or di confro11to, a i casi :\[a è doveroso supporre che in gennaio la virulenza diretta1nente trattati da lui quelli osservati dell'epidemia era a] suo. acme e si trattava di casi nello s tesso ospedale n ei due mesi vrecedenti da streptococco, i11entre in febbraio erano quasi il s uo servizio, sia perchè di un periodo assai tt1tti da pneumococco. Similmente in aprile- agosto interessa.ate per la gravità delle malattiè ri- non vi fu grave epidemia di polmonite e la mortascontratesi (infezioni da streptococco emoli- lità con il metodo del trec1uarti in una serie di 34 tico assai virulenti, morbillo gra,-e) e per le casi fu nulla. lVIa sarebbe stata ii1d ubbiamente più cattive condizioni atmosferiche, sia p er la co1n- alta se ' 'i fossero stati lo stesso numero di casi pleta differenza di trattamento in essi usato. del gennaio: ciò fu vi~to nel periodo di epidemia Furono ammessi in ge11naio 63 casi, vennero influen zale ottobre- novembre in cui di 6 I casi tutti trattati con la resezio11e e s i ebbero 30 trattati col trequarti morirono 1'11 .47 %· f;i tratta morti (-t-7.6 %); furono anunessi in febbraio però sempre di una cifra assai ntlgliore del i 7 .6 % 15 casi di cui I3 trattati con la resezione costale di mortalità dopo la resezione, avutosi in gen11aion1a rzo. rfale successo del metodo è confermato f]e i quali uno morì (6.9 O{,) e 2 con l'aspirazione, an1bedue guariti. dalla nlortalità è.el 48 % nei 2 7 casi trattati nel Xel periodo marzo-aprile la n1aggiora11za dei p eriodo inflt1e11zale col metodo d ella aspirazione. Risp etto a qt1est' ultimo, c,he da alcuni è stato easi f t1ro110 d.ovt1ti a streptococco emolitico e niolto lodato, l' i\. in base alla s11a esperienza, crede molti erano ancora co11 la polmonite in atto; condizioni climatiche a11cora cattive . E cco le che esso non possa considerarsi che come un mecifre. Marzo: 14 . casi, tutti tra ttati con la rese- todo di aspe(tativa, fino a che la formazione di ad erenze e la trasformazione del liquido renda ; ione costale , 5 m orti (3 5. 7) . Aprile: I 6 cas i: possibile <lei sistemi d i cura pi1ì radicali: l'alta 4 resezioni, I morto (z5 %); r aspirazio11e (o morti); r 1 toracotomia col tre quarti (o morti) . percentuale suddetta de,~e p eraltro riferirsi piuttosto alla polmonite co11comitante come spesso ~!aggio: 12 casi; nessuna resezione; 4 aspirazioni, • dimostrò l'autopsia. I,ieve superiorità sulla. sem1 morto (2 5 %) ; 8 toracotomie col tre quarti plice aspirazione J1a C:: i1nostrato l 'introd11zio11e (o morti) . I casi ricoverati in giugno-agosto avevano dopo di essa d i una solt1zione al 2 % di formalina c1t1asi tutti una polmonite o broncopolmonite in gliceri11a . I ,a resezione costale prima ria special- . primitiva; condizioni climatiche favorevoli; pe- niente nei casi da streptococco en1oliticc• credian10 debba condannarsi. Quanto alla combinazione rio~1o precedente di is truzione militare all-0 ,.._ aperto e quindi rinvigorin1ento delle condizioni dell'aspirazio11e con la resezione tardiva, che molt:i raccomandano , specie unita alla irrigazio11e col fì~j c he. 12 casi, tutti trattati con la toracotomia Dakin, l' A. n on 11a esperienze: m a crede che i col trequarti e l'irrigazione; zero morti. Il periodo settembre- novembre fu il più risultati da lui otte11uti col trequarti sono tali da gra,-e: era in corso l'epiden1ia influenzal e co11 11011 lasciare il desiderio d i provarne degli altri. bro11copolmoniti e poln1oniti lobari di ct1i di Trattanie·nto .' regola ancora i pazienti er a no affetti al loro inEcco la li11ea di condotta seguìta. gresso nella corsia per einpien1a: g % ebbero .:\_ppena fatta la d iagnosi di v·ersamento si fa la empiema bilaterale . 88 casi con 20 morti (22.7 %); di cui 27 trattati con le aspirazioni (I3 n1orti: p ·1ntt1ra esplorativa e il liquido si fa esan1inare: -t-8.09 ~~) 6I con la t oracotomia (7 morti: II .47 %) . a meno che 11on si tratti d i pazienti assai gravi, Di q11esta serie è data a11che la statistica l)atte- essi , Tengo110 t rasferit i alle corsie di en1piema •

• •


,,

~-{6

,)

f...\.NNiJ

IL POLICLINICO

tenendo separati quelli cla streptococco e quelli cla pneu1nococco. Si cominciano allora le aspirazio11i, la cui frequenza varia seco11do il bisogno (ed è it1 rapporto col tipo di agente patogeno) . In ge11ere i.ll capo a una settimana o ro giorni il liquido si è fatto denso e cremoso! cosi da non esserne pi1\ possibile l'estrazione anche con un ago di grosso calibro: è il momento di procedere alla trequartitoracotomia. Coutempora11eamente vengono prese una o più stereoradioscopie per avere una idea precisa sull'estensione e il carattere della cavità. Secondo l' A. 1 aspirazione aumenta in un certo grado la fornìazione di tasche, ma ciò è at1cora di t1u11or pericolo che un pneumotorace precoce, per il quale il .Polmo11e è spesso collassato. Lo scopo a cui t ende la toracoto1nia col treqt1arti è qL1ello di impedire l'ingresso, pur lasciando libera l'uscita, dell'aria dalla cavità. È vero che quando si so110 forniate le a <lerenze (com e è 11el 1nomento in cui l' A . iutroduc\; il suo trequaxti) l'ingresso dell'aria non è più p ericoloso; è vero che a 111ngo andare anche questo metodo non può -riuscire a impedirlo: ma esso la allontana di circa una settimana, e ciò risulta di giovame11to al paziente. Scelta la sede (non è necessario sia nel pu11to più declive perchè il tubo raggiungerà poi il fondo ; è preferibile vicino alla ascellare anteriore perchè meno,profondo il piano muscolate ,) fatta 1 anestesia locale e incisa la cute con un piccolo taglio, si intro.Iuce il trequarti facendolo scivolare sulla costa fuo""'al s uo m argine superiore (per evitare i vasi) e qitin Ti approfondandolo. La cannula del trequarti ha una tubolatura laterale, in cui è impegnàto u11 tubo di Carrel chiuso alla estremità esterna con 11na pinz::t: il punto d 'ingresso del tubo nella cannula è coperto a pressione da una lamella cli.:caucciù, p er evitare l'ingresso dell'aria. Ritirato il tre-quarti dalla cannula , si ilìtrod11ce il t ubo, che vien e chiuso con ~una seconda pinza vicino a lla cute a l m om e11to <li ritirare anche la canì1ula. Con uua siringa di 50 centimetri cubi si aspira il liqui lo e si intro111ce della soluzio11e salina, e se il pazie11te non ha tosse (ciò che indi cherebbe l'esistenza di ut1a fistola pleuropuhno• nare) anche <lel Daki11. Il tubo si fissa a lla c11te con fili cli seta e cerotto . Le itrigazioni col Daki.11 (sempre che ciò no11 i)rovochi disturbo) sono ripett1te 6-8 volte nelle '.2 ~ ore e ogni 'rolta fino a che il liquido i1011 ritorni limpido. Se non si può ·adoperare il D akin, il Ct1i uso è certo cli g ra.11 ì.e valore, s i irriO'herà co11 solu• zione salina. Pochi gion1i dopo l'operazione si comi11cia a far fare al p:izicnte clei modicij esercizi at1che respiratori, come soffiare dentro a bottiglie. Dopo alcttni ·O'io1ni 1li irrigazio11e il liquido {li1

\o

1

-

XXVII,

FASC.

11]

viene chiaro, talora gelatinoso. Dopo l'esame microscopico e culturale negativo si pL1ò pro<'edere all'escissione della fistola e alla chiusura della ferita toracotomica con pochi punti. La nutrizione è assai importante, trattandosi di individui in cattive condizioni generali. Coa . . di11vano al trattamento le buone condizioni di ambiente sia materialmente (buone corsieJ finestre aperte ecc.) sia psichicamente (non spaventarli); la cura dei denti e della bocca; 1 uso di moJ.ti liquidi. Come medicinali furono somministrati ferro chù1ina e stricnina; se necessario, olio canforato e flebor.lisi di soluzione glicosata; non ven11e data digitale. Per la profilassi è importante cercare di evitare le infezioni miste e, come ab biamo detto, tener sep~rati i casi da streptocecco da quelli da pneumococco. ' seguito presenta i seguenti vantaggi: 11 metodo r ) L'operat..ione f. semplicissima e può es~ere eseguita anche sul letto come una paracentesi. 2) Se fatta bene non entra aria nella ple11ra; 3) A causa del carattere ,ralvolare dell'apertura l'aria esce assai più fa cilmente che non entri, ciò che vuol dire una continua automatica produzione di pressione negativa nella cavità. 4) La fasciatura non · si sporca e quindi è di piccolissimo disagio al pa~ ziente. 5) Il metodo giova assai nei casi con tasche multiple. 6) Non v è deformità risultante del to race. 7) Convalescenza rapida e non recidiva. Eventualmente il tubo potrebbe esser riunito a un apparecchio combinato di suzione cd irriga• z1one. 1

1

SEB.~STL.\NI .

FISIOPATOLOGIA.

Teoria della narcosi. (WILHULM 'fEJA ERNST. IYiediz. J{lin.i ll.1 '11. 46,

, I6 no,·embre 1919) .

l)remesso che lo studio scieiutifioo d ella m.airrosl C' dei 11arcotici comir1icna nel 1846, qttando per la j)tima volta il dentista americano Moriton praticò 1 etero-narcosi, ed iil cl1irt1rgo ~'a·rren esegul la prin1a operazio11e ji1 narcosi eterea, 11'A. si propone di esporre le vrurie toorie a·p parse s u'.11 nrgomento racc-0gliendole dal ricco materiale sparso 11elle pubblicazionii di fisiologia, di chimica e di biologia. ..:\,11zitt1tto non ifaci·le è la definizione del conc.: etto di narcosi ; paichè men.t re nei riguardi della pratica ichirt1rgica s~ inte11de per n arcosi, la nar.. cos i general1e da iitw.liazione, q11a.le fu a pplicata r)e.i· la .p rima V101ta. da 1\furt-011 ; 11ei riguardi della fa rmacologia e della fisiologia il concetto di nar. . co;;i 3cquista un signifi~ato molto più ampio. 1

1


SEZIONE PRATICA

~fatti

il chirurgo intende per ·n arcosi uno stato di incoscienza, detern1inato cla una azione tossica , e aiocompa1g nato dalia scompairsa dei riflessi e da1la sospension~ de11a funzione dli lnuscoli volo111tari. Tale stato però, -con .La sospetllSione del narcotico, deve iretrocedere, sino ad aversi un completo ll'itorn10 alle .c ondizioni p.r imitive. Nella a:irurcosi si determina una par.a.lisi d el s is tema nervoso centrale, rin1anendo perialtTo 1Jwtegtt:o il centro del respiro. E si intende sotto 1a denomina~one di .11. a mpiezza della ùllalTC OSÌ » al tratto che 1nt.€rcede fra 1a .p aralisi dei aen.t ri motori e sensori.ali e quellia del ceutro del respirro. T ale ampiezza è diversa per ogni narcotico, 1e ne co,nseg.Uie che il narcotiro impiegato è .t anto meno pericoloso e pttò essere som1ninistrato per U'll periodo di .tem. po tanto m aggiore, qua11to più ,gma.nde. è l'amoiez7.1a della narcosi . I concetto d1 narrcosi s eçondo i biol ogi è a ssai più a.mpio giaochè essi parla·no della cnarcosi c1:eù1a cellt1la ,·.cg·et ale ed ·ani111ale, alle qt1ali no11 possiamo noi senz'altro paragonare Ue ccllule n·e .rvose altaimente orga11izzate die.l nostro sistema n er\:oso, e<l i co1np1ii.cati sisten1i organici del nostro corpo. I teorici i·11teudono per 11.a rcosi q uel1lo staibo di paralisi caratterizzato dall<a. mancanza di reazio11e ,a gli stimoli esterna, e dalla possibi·l ità di una c01npleta restiti1,tio ad ititegrtt,·ni, con La sospensione dell'azione narcotizzante. Tale s tato <l1 paralci.si può essere cleterminato 11on soltanto da velen1 chimic i, ma a!Uche da dI,·ersi altri age11.ti' qtuali : il freddo, il caldo, la deficie11za di ossigeno, ecc. Oo.51 :per es ., è possibile narcotizzare .una. trana riscaldando lentame11te l'a-cqtlJa ue1·1a qUJa1e 1essa s i trova; si·no a lta tempera tura di 38° ; raffreddando poi l'acqua, l'.3iran a riacquista a poco a poco i s uoi movimre nti .e ritorn1a co1np!etameillte allo stato di prima . E l'incoscienza di uai :amtnJalato con febbre ~levata non può essere considerata come una l1arcosi pr.o dotta dall '.alta tem.p eiiatura? Una cl]ffereuz.a alllaloga esiste pure tra i·l git1rdizio e la classifìoazion,e di ruarcotici secondo iJ p unto di v i s ta della pratica chirurgica, e se-condo i concetti .t eorici. Mre llit'Te p er il chirurgo haun-0 i1nportainza' soltanto i narcotici della serie g.rassa e prirn cipalmente q.uel1i disti n1ti con Ja deDJOlllin,azione di anestetici per inalazione; ' r1er i teorici il 11wmero dei naircotiici è ass ai più 1

1

4

1

1

1

1

• .ampio.

Cla ude llernarrl g·ià pose t111à disti uzrione fra naircoti.ci ed .anestetic i, intendendo per na:rcotic1 quelle sostanze che stJ?ie.ooiano la :loro azione ooltanto s ulle cel•lt1le 11ervose; per a nestetici quelli <.he agisoono su tutte lie cellu le indistintamente

tanto animali che vegetali. IVI·a tale clistinzio11e 11on è più possi·bile dopo

33 7

che \iVerworn 11el lgC>I 11a con d iligenti r.icerche cli1nostrato ohe .ii narrcotici diel si•st.emia llllervoso, guarndo siiano imp1egaiti in sufficiente c-0n0entrazio111e esplicano UtlJa simdle alZi1one anche sul:le ce.llu1e vegetali, sulle cebl11le a ciglia vibratt~1i e sul:le fibre mt1sc0Jari. E f;ros ha dimostrato che gli anestetici locali possono paralizza.ire tutte le .cellule,. così ~orme i Ulairootici .p uri. C irca tll meccan1smo .delhi. !lliarc,osi, già .nel 1847 V. B1bra e Harless emisero l'dpot:Jesi ohe si trattilisse c1i 1uua -est11azi011e di grassi. H ermia.nn tlrovò ch·e i nrar~otici iapp1artenienti alla serie grassa ra,presentano un buon so'lviente per l.a lecìtiina ecl anche per rl. globttli r ossi e pensò iche 1e n10difìcazioni ne11'a ft1nzio11e delle cellule nervose <l.e ter1ni11ate d al'1a nar.cosi f.ossero legate a tali . proprietà dei narcotici. N~l I gor H . J\!Ie)Ter, e indipendentemente rd a lt1i Overton. in seguito a 11umerose ricerche esposero u.na teoria della n a r cosi che ·va sotto il .nome ' di teoria. di lVIeyer-Overton. I pun:t i .p rincipali di t..'1 le teoria souo : . 1° Tu}tte le sostan ze indiffe re1Jtri., solubili nei g.rassi o :in ~orpi ana.1og.hi a1 grassi, sono ttmT..: 00tici per il protqpliasma vivente, .t anto che possono per tale scopo essere praticamente i111 pieg:ate; 2° L'aziOllle ,d i ,dette ,s ostanze compare d apprimia. 1ed è [Più forte i.11 quel1e cellule .nella cui ~ostituzione chimica si: trovaino sostanze simili ai grassi alte quaili s ia legata .La f.u·n,z ione speciale della cellula s tessia, e ,qui.nd1 anzitutto nelle cel1lule ne.rvoSie ; 3° La qu:an1tità e 1'1effi.oooia di uu narcotico dipende itun.anzi .tutto dalla sua !affinità mooca.: uioa per le sostaniZe simili ai ,g rassi, ed iin grado mino.rie per gli altri componenti della cellula fra i qu·ald il p iìt .iimporta:nte è l'acqua. ~e- coefficiente di difft1sionie di t1n narcotico si inte nde la. sua diff.usi:b ilità i11 una misce1a di aaqUJa e di sostanze simili ai grassi. Initer.essan.te è 1'osservaz.iione fatta dia Meyer iH::lle s ue numerose .rkerche, che per es., fra gli amidi, soltanto la formamide cnon ha azione D1arcotizzar11te ecl iinfia.tti itiale sostanza non è a ffatto solubile nei grassi. Pe r lVIeJrer 11 meccamismo della :narcosi sarebbe r.appresentiato da quelle mocliificazioni fisiche, che i narcotici determina·n10 11ei lipoidi ce.11u1ari con1presi fira la colesterina e La leciti111a. Ed atliChe Ove-rton afferma c-he il meccanismo della narcosi n.o n può essere i.nterpretaito come una reazione chimica giiacchè i narcotici più e.i1ergici apparte11gono ai composti chimicamente meno attivi. Per a ltro 1a .solubilità .nJei lipoidi no.n è e le111ento indispensabile per la ·n arcosi, i·u fatti il tiol~ato d1 mag11esio ?:. llll n~rcotico ed è insol11bile nei 1i poidi. 1

1

1

1

(r5)


IL POLICLIN I CO

R eicher notò cl1e dura11.t e la 11iarcosi le pia ' trine del san·g ue .so110 aumentat e , sì che Ì·n ogni campo 111icroscopi~o n e , ·e ng.0110 c.ontate cl a 90 a roo mentré 11ornialn1cnte il loro -.nun1ero è d·a r :a 3. Inoitre 11eìl e naTcosi i)r.otratte notò 11nia 111ote,·ole el'i 111i na7.ione di aC'eto111e co11 l'a ria e.' pia.-a.ta specialn1e11te ; t111a eli111i11azion e tt1tt'al t r10 cl1e lie, .e di a:1b11mi11a etl nn a u111 e11to tiella e li111j11azi o n e <.lell 'a1n1n10.niaoa . )Jell't1r1i11a .r iscontrò la presenza (!i acido acet ac.etico e (l i .acido f3 ossibutii-i·j co ed i uter1)retò .tale fa tto com e 1'e ·pression e di 1111a :lcicl osi ge.11era le cle ll 'organ1~ s1110. )ia11s fel(l s t11diando il coefficien t e di di ·tri·b uzione d1e ll 'oss ig é11.o fra I 'ac qua e ;i gi1as.si sar.e bbe giuuto a lla oonclus1ione cl1e 1 li1)oi.di facilitano il passaggio dell '.o ssi g·eno dai liqt1idi inters ti ziali l1ell'in.terno <'liell·e ce11ul.e e C'h e i 111::.i.rcotic.i i1npedisr.ono tale p a~s·agg~io, ond·e la .narcosi tro,·erebbe l~ s 11a spi1e gazi.on.e i.11 u:11a «li1ni111uziotlle dell 'apporto di ossigeno a ll e C'elll'tl ~ n er,·o:-;e . _-\.nchf' o er Biicl1er .la 11a.roo'Si co ns:i~terebbe in 11 n a t emo.o ran.ea iasfissi:a d el 1si ste1na .ner\·os.o . Traube studi and o l 'i11f111e11za clei n·a rcotici s11lla priessi0ne os·m o.tica gi1t11gie alla co11clttsioJJ.ie ch·e \:SSi deter1nina.no Jn.to1:no a l le cell ule t111 così detto « sp azio m o r to » doY11to a.ll' abbassa111e11to della t ~ ns~one s uperfi ciale e cle1l11.a i)ression e osino.ti.ca cla essi· prodotto. 1~ia 1e spa·zio morto lta per e ffetto u.nia so:speusione di ogni ·reazi on·e chin1ica , onde per Traube ln na rcosi sa11ebb.e l1a c o11seg11e11za di ttna clin1i1111 zio ne o sosp en s·i one clei processi fern1e11tat.i\·1 e tli ossidiazi(o ne de llre ce11u1e. Però non s i con1p.rende c on t al e t eioria i)er<'l1è si ~ per 1)rimo nia.r co.ti,zzato i l s is t em a 11ei·yoso centr·a le 1Ed 111 qual~ 1n1o·do i 111,arcotici iesplicl1i no 11 JJa azio11t: el e.tti,·a s11l s is te ma .n er, ;oso. Vc.n,·or11 en1ise l 'i1)0.tesi ob·e niel1a n1a rcosi :-;i t rattasse <li u11 r allenta 1:nento, ocl a.ncl1e di u11a so:'pe11 ~ io11 e d·e i p1«ocess i di oss idazio11e , ba sando~i sul Ia.tto e,111ers:0 dalile stie 11un1·e rose ricer cl1e · cJ1e clura ute 1"1 nia.rc osi 11a sosta:nz;a ,.r,·ente, atn:che cp1a 11<lo è: i)os t.a i-11 c.andizi·onl di aver bi·sog110 i 11 a lto g.r ado cli ossigeno m1on me 11tilci.zza affatto, a n ch e pon e11doue a s tia <lisposizi1on1e q11antità ec. ce:s1\ ·1e . )La la cli111inuzione cl ell e o ·sidazio11i n o11 potrebbe i tl:\·ece esser.e un lfaitto seao.ndario derivante cl alla n arcosi ? l11faitti \\-.arb11 r.y· tro ·çò cl1e uelle 11·0'\·~ di echi1no ri.n i)r1 o lifer.azione, quia.ndo e . sendo riro. sin1a 1a St1ddi\1ision-e del lltto1ea e della celÌ ttl'a, più forte è 11 bi sog.no di ossigeno ; una pic<.·ola cl ose di 11a r cotic.o p u ò de.t ermi'llta re ta sospen:'io11e d ella s uddi,·i s ione d el i1ucleo e del1la cellula se11za ch e s i possa con ·tatalfe 1111a d11ninuzone n el con timo dell'ossigeno. Ed è anche poco ,·erosi111!le che n elle narcosi, che alle ,·ol te ..si prot rag~.~: 0 110 a lnn go, pos a non a \·yenire alc11n feno.m e1

1

~

~

uo <li os idazione n el sistema n er\·oso ce11trale, che come s i sa è ta11.to profo11cl a n1eut e sensibile al ta dE:.ficieu.z a di ossigeno. Tu1fatti nell 'a,,·el e.n a1nento p~1~ ossido di carbonio , run ch e di bre,·.e d11r.at a (1ed. in tal caso si l1a u11a , ·era e prop.r ia asfissia) sopr·~,,·eng.0110 1)erma11ce11ti lesioni d.e gente r1a.ti,··e del s ist em a 11er,·oso centlfal e. Con,tro la teoria de11 'asfi s.sia si · ~ p tu·e r ecente111e11.t,e schier at o ,\-i!nters1t.:ein, ,osserya111·do che crua11do p er effetto d ella di.mri.nuzi611e nell'apporto cli ossi ge110, si l1a :i1elila cellul.a u11 a11me nt o di ricicli, c1nesto ay, ·i e n·e a111che se11za i1arcosi, e che :-;e ~i so111mi ni ~ tra oss1igen10, cl.u r;ante la 11arcosi,, si i11111ecli sce l'acc111m11lo di :aci.d i n ella cellula . Hoher i·nfi ne dimostrò che lo &·t iato <li ecci,t ab·i1~ tà de:Jla cellula è leg·3 to all a clift11sibii1tà <lei colloidi p.roto1)lasma.ticti eh.e si crede s tiamo •fr.a i • • lipoidi ·e le a lbu1111i·nie. I 'lt a r cotici i1n1pecl e11d•o speci e: '11eìl6 st r ato s11perficiaJe d el ptrotopila.sma c,eil ula1·e tale diffusib.ilità, dimi11uirebbero l'eccitabilri,tà cùella celluilia . Tn aocoord10 con Hober, Wi1nter sbein giunse a lle co11.clu sio,11i c h e l'asso.rbi1ue11 to cle-i n ar cotic i c1'a })airte dei colloidi oellttl ari tl e te1mi·1ia 11.11.a dfi11nin111zione cle111a. p ermeabilità rl ella m e1nbra1n1a oellt1l ar·e p er l'acqua e p er le s ostanze so 1ubili ·nell 'ac.qtia, e qwilll,dii u11ia dinùnuzione d el·l'ec0ita1bi lit à della cellula, es$endo Es.sa l)asat a ,a l 11to r·111alre s.t a.t o di penneabiili.t à diella 1ne111 nrana cell.11la1·e. 1

1

1

1

TRE~TI.

STORIA DELLA MEDICINA.

1

0

1

(16)

Pt>r la storia degli organi df i s . nsi. Un Precursore: Donato Rossetti. 1'utte le regioni della Siupe rficie c uta.uea e le 1)nrti Yisibili (te11 e n1.t1.c ose sono ~ede di importa·nti funzioni sensoriali cb e ab a11ti qLtO furouo co11glob ') t e s otto la d:euo111i11azione cli « sen sazioni t atti1i », senza o ccupa•r.si di a na·l izzar e l e differenze <lelle di ,·er se quali·t à cli seu sazioul_. e p erò lo s tttcl io di tali f11n zi.011i ri.111·a s·e a l·ttngo se11za progress i, ' Ìno a lla m età cten 1secolo xix. Il 1)rimo ad accennare ad una clist i1nzion·e a n atomo-:fìsiologica tra il sc.11so d e l tatto e il senso t cr111 ico (crt loris et j rigoris se Hsu s) - 1eggian10 nel la Fisi ologia d c/.l,,1101110, d el co1111)ia nto I"ti:ciani -· ft1 il Pechli11 1( I691) , fo ndandosi s t1 argo111enti iel1e ora ci e ml)ta1no i11s11fficienti: a-11cl1E' Eras1no Da r\VÌ·n (1794) nella s.11a Zoo no111 ia riproprop ose la m edesi1na dis tinzione e a dd11sse a comr1ro,-a j} fa~to di 1111 a11alarto affetto da parali si del :'t 11so t attile , 11el q u a le era a tti ,.o 11 senso del calore. :\la questi t e11tati\·i di separare le di,·er~C' 1


\

SEZIONE PRATICA

-

se-nsazioni cut anee furono negletti, fincl1è E. H. ,,.eber (1834) ii1traprese uno studio siste1natico della fis iologia delle sensazioni ct1ta11ee ·e con ricerche 111€:tocliche i)er,·enne a una serie di risultati che a111cl1e o.g gi costituiscono parte i1nporta11tc delle nostre conoscenze. l'ua 11u0Ya e1)oca per la fi siologia tlei sen s i cuta11ei ~i a i)re ;eo11 la scoperta dei p1t;11ti 1)el caldo, pel freddo , per la ipression·e f.a.t ta ·da Blix 111e1l 1882 - - co11fern1ata ·d a Gdlds1Cfhe icler (1883) ·e ·d a Donaldso11 (1885) . Un altro note\·,o le s\·iluppo della fisiologia dei sen s i ct1tanei è do'\»uto al yo11 Fre)· ( 1t'94-7), c l1è ia.1111rn'i1se co111ie 1n0Jto })t,o babile, oltre i eletti pttnti, 1'esis t e 11za111ella. pelle di ttn quarto organo e.li sen so , ra1)presenta•t o da punti dolorifici. (>ra n elle . 1H ti,gH0 111c fisico -nzate111 atich e c0'11 il 11 uv-:.10 orbe e si ste n1a terrestre del dott . Dona to llo:'setti di I~i Yorno, lettor e di logica ne1lo s t11dio ùi I)if'a (I~i ,·orno, appresso G . ,- . Bonfl:gli, 1667) -;i ,·ecle con1e 1'ita liano al\·esse distinto, Yari ai111i inn a11zi al Pecl11in, il senso p.er il cal do e il freddo, 111a fosf'e a11tlato be11 (più oltre, in<li ca.u<lo 11ett:1111cnte la facoJrtà 1c1el1la stereog:uosi. I l Rossetti ha p11re se1)arnto n 11 se llso dello spazio, a i1ticipa11do le cc R eflessio11i s ulla conoscenza clello pazio ch e noi pos. ia111Jo rice,·er dall'audito )) d el fi:-.ico bol ognese Ve11t11ri (fine {l el sec . X\' III) e l e c.l ottri11e 11i ù e ,·ol ute del De C)·on . " Queste .. 111 t(!tno111e, ricche di osser,·azioni e di <lc.tluzioni sottili, sono dedicate a Gio. _i\lfon so Barelli e I-1or e uzo Bellini, 11omi c he depongono per l'indirizzo 1111entale d·ell'autore. Sen1pl i.f icando la f orn1a <liscorsi"·a data da lui a l pritno (1ia1c.go, che qtt•élJSÌ tu.t to 1~i •OCOu.pa cd!el t eina (( I ~enisi e:-\terni e.le11'an.i1na le So·no u udic i », ri portia n10 le f-' tte i)arole : . « Ormai è t e n1po che jo li lev i di e rrore , i l c11e seguirà .se di q11i a,yauti s i ,·orranno servire dell i ttndici se11 si est e1-.11i, o -0rga.ni cono~iti·vi ma1t<:.riali, cl1e c i h a clato ·l a 11atur.a senza confo·nderli, e restringerli .a cinq11e, co111e fin qui 11a vol11to il 111 onclo .. . 11 p r in10 è , -eclere, cioè lo 1str11111ento i)er conoscere i colori . .. I 1 secÒndo è l 'istru:n1e11to per Ja ,·ari et à de i . ~110 11 1 ... 11 terzo è:. l'istriuJtneuto i)e.r 1a di,·ersi.tà c1e11i oc.lori. 11 q11arto l'istiru111ento, o orga1i.o ·l)er cli ::;tiu·g u ere . . 1 ;-:a1)or1. 11 q11into l'is trt1n11ento 'Pe.r sentire la qualità dell E ~11 perficie cl e i cor1)i, c ioè se s ia rozz.a , aspra , e ~ca l)1rosa , o p ure se sia piana, li scia, p111ita, e ~t-n za cl i s11g 11agl i a 11ze. 11 :'e~to i:tru,1J1ento è iper co11oscere il caldo, ed fl freclclo.

.) 39

11 settimo p er conoscere la durezza, e sodezza, iuoryidezza , e cedibilità delle 111aterie... L 'otta., ·o è per llilisurare le gra11dezze. Il 110110 p-er iconosc-ere, e cli s ti111g uer1e le di, erse :figure. Il deci1no per clistiu gltere le gra11dezZse maggiorj dalle .1ni·11ori. l .'t..udecin10, le n1utazjo11i (l•e i luoghi (in ira:ppo1rto co11 l'oc1110111ozio11e icl ell'occhio 1e i 1no\1 im.e1nti cl ella .testa) . Con i quali ttn·diici org·a.ui, ·e d isitru1nenti ·d iver-· s i ~ sin1i .a bbiamo distinti ssin1e tutt·e le cognitioni i11atu·iali a .segno, ch1e toirno .a clire ohe è im1)os~ibil.e , c l1e s '~ng,ari1·n1i iehi i1011 YuOile >) . In q.11t..sto elenco uo11 è .uo111inato i l se11so dolorifico: se ne ,ay,·.edono gli irnterlocutori, i q-uali cl1iec10110 « ~ c h e sen so a1tt1r ib11isca le punture, lepercosse, ed altre cose che ci iap1)orta·no dolore». E 1'a11tore ris po11(le : <e qtle~ to è ·en ·o cl1 e n o n s i puo1 ueg·arc; n1a non è e ·t erno co11osciti,·o 11ella . cla.sse deg·3 i altri ; c h e ,1)erò 11011 11e facevo meu-zione . Questo è per tutte le parti d el con1)0 sì .iutri·ns.ec]1,e , quaa1tto estri·n1seich1e pu~r l("he ,~i s ia • 11er,·o .. . ». -:\011 po. sia1110 qtti esa111i11are g·Ii .ar gon1e11ti addotti {1al Rossetti a conforto del]a s ua c lassi ficazione degli organi drei sen s i, c h,e appare in vero ac uta e ge11ia le. A m e pren1eya trarre da ll'im1neritato oblio questo nome c h e portò un uomo, il quale cl egi.1a1nen·t e professò filosofia nell'at eneo Pisan o e quindi 1natemati ca n el l'unive rsità di Tori110 e iag·itò molte idee nel la feconda èra galileiana. GUGLIELl\10 BILANCIONI. 1

ACCADEMIE. SOCIETÀ MEDICHE. CONGRESSI (NOSTRI RJ<:SOC01'TI P:\RTlCOLARI).

Società Lombarda di Scienze ·llediche e BiologicheIn llllaoo. Seduta d el 5 febbraio 1920. Presidenza: I>rof. DEYO'fO.

L'encefalite letargica. Ro~Cl-IETTI

v·. ·-·

I~ 1 •. \ .

-rich ia,111.a c1Ltant o di im11ortaute si tro,·a i1e ll a lett eratura rece nte Sltll 'arg·ome nto e fa gli -opport.1111~ r affro·nti con qu.ant o. potè osse.:r,·are segu e ntClo 20 ca.si nella stta tliv is io11·e Qspitaliera .e 4 n ell a i)ratica pri'\·ala. Pei ,-e11ti casi dell'Osp ed al e l 'i11izio della malattia caclde fra il 15 dice1n,b re 19r9 ecl 11 20 g·eun ai o I920. T~e a m111alate i)ro,·enj,·a no r6 ll all a r ittà, 4 dai · con1u11i ,·iciui; Yaria,·ano 1)er ·età fra i 25 ed i 60> a1111i; Jare,·a110 Yita di ca~a (casalinghe, do~e­ --=tiche) r +, erano operaie 5, 1nae tra d'asilo 1; 1

{r7) \


IL POLICLINICO

111orirono 7, 11on acceunano a migliorare 2, sono 111 ·vi.a di migliO't1a.1Uento 8, guarirono 3. Dal puuto di ,·ist a batteriologico le emocoltt1re .dieder-0 in due casi al d'Ott. Ferdina:udo Colomb.0 dell'Istituto Sieroterapico Milanese svilttppo di tir~ cocco-bacillo einofìlo, _Gran1 negati_vo, che fa·ci lnrente si 'd istingue\ra nei trapia11ti. Dal pu11to di vista epidemiologico ·risttltò la poca diffttsività del viirtts i.n quanto per nessuna delle amnIBlate si verificò contagio famigli.aa.·e. ' P·e l decorso risul tiai-ono casi a d·e corso fulmin.eo (un caso svoltosi e venuto all'esito in tre giorni), -e casi a decorso 1-ento, e quesiti spesso con ricorrenze ed .altern.ative di miglior.a mento e di esa<:erbazione. Per la s intomatologia solo in un ooso fu visto l'erpete labial1e: spesso ftt notiata cianosi. Spesso fu visto reaitarro congiuntiva le, mai epistassi. M·a i furono notate complicanze broncopolmonari, se 11on sotto forma di bron.oopolmon.:iti ipostatiche t ei1nin-ali; spesso una partioolaa:-e f1orma di 1-ie.spiro ansimante; .spesso afonia. Fu trova ta spesso tachicardia; nei casi grarvi tac.h ica:rdia intensa : il riflesso oculiO carcliaco ris ultò generalnlente con.servato, raramente mancante Od d:n'Vertrito; non frequenti le a.1bu.miinurie e cilindrurie gravi, abituale un modico risentimento .n efritico. Le.uooci.tosi abituale più o men10 spicca·t a, persistente .anche poco -prim.a dell'esito letale , 11011 poli.nucl<eoS!i ; policitemia rttbr·a (in un cas.o 6.500.000 .:globuli l"OS.Si), in qua·lche caso oon intensa ci.Miosi; ..anemia di tipo clorotico ·nei conva1esoenti. Iperpire~ia spesso all'inizio, defei-vescenza per lisi -i1ei casi a decorso favorevo1e : a volte febbri o "f.tati st1bf.eb1brili a decorso irregolarre. Per quanJto 1-:igua rda il sistema J1er,·oso letargo, di , ,ario grado e di ' '"aria durata; qt1asi mai iniziale, spesso preceduto o interrotto da clelirio: .Lbaralisi del III, dissociate son Ile pa'falisi della brancomotoria .del Tl, frequenti le p aralisi del VII {caratteri·Stica {li qtteste p.a ralisi oltre alla parzialità o dissociazio11e il loro variare di intensità, e 1'attenttarsi o l;aocentUM·si e l'estendersi a più iriprese nel corso .d ella malattia) : 1'ip.ertonia muscolare spesso associata a c•arpologia, tr.en1ore, movin1let1ti -co1eiformi, pseudotetanie. Frequenti i dist t1ir1bi della vescica ;· ritenzione di u·ri.na a volte persi-stente a 1ttn•g·o anche a febbre e ·leta:r.g o cessati. In ttn caso osset\·ò paralis i del facciale destro, .abolizione del riflesso cutaneo addominale,· accentuazione del irotuleo, Boveri .p osi.ti,·o, Babiu sk i positivo a sinistra. I11 un caso l'ipertonia, muscolare fu così intensa al g·oo<lo di arriYare ad una vera quadriplegia spastica con Babiuski positivo .b ilaterale. Frequenti le scosse ui stagmimorfe, rare le alterazioni del riflesso lJupillare .alla luce, freqt1enti quelle del riflesso pur•illare all 'accon1oc..laz)ione: i1011 freq u e11te I 'a 11i~oco ria . (13)

.Pel fondo dell occhio, nttlJ.a più e non se111pre cl1e una congestione ,·enosa piL1 o meno lieve (osservazione deil prof. Baslini). Fatti trofi.ai. no11 rari, il decubito sacrale, l'ulcera corneale. Piel liquido cefalo r ach.iriano, mai attmento note\·ole della pressione, 1nai ia.ltera.z ioni dell'aspetto, ùlè del colore, mai f,ormazi·one di rie ticolo; Nonne negati\ro; al rachialbuminometro di Sicard 0,20 % co1ne tasso massimo di allbumii11oidi•; potere riducente abitualmente oonservato; ·n·o n liinfocitosi, 11on si esélttde però la .p ossibilità di .u na reazione delle nle.uiugi in quainto che all'a11topsia fu trovato :t1na i.ufìltrazio.ne p.airvicellulare a focolai evidenti nella pia maidrie 1b ul1bai-·e . Per le 1orme cliniche, accennato cC>.llle i sttoi 20 casi ospedalieri siano tutti .foggiati su 1111 tipo, il tipo me~ence.falireo dell'affezione, accen.n a .ad a l tre forme, nelle q uaili predom1tflano fatti d'i eccitazione (delirjo, moviment1 roreiformi, ecc.) ·e si domanda se queste forme de bbano essere etio1ogicamen.te iden.t idicate coll'encefalite letargica, nel qual caso meglio per la malattia si adatterebbe ir1 nome di encefalite epidemica, da dis ti:n1g u•ersi iin encefalite epidemica a tipo Jetargico ed encefalite epidenùca a ti·p o delirante . Circa alla posizione da drursi alla encefalite ietargica fra le .malattie inrf·e ttive nega l'identità ' tale mailattia. sia col botulismo, sia col1a p_ dj oliomielite anteriore ac11ta. ~er quanto riguarda la su·a identificazione etiologicamente co.n l 'infl.uenut (lel11Je epidemile di encefalite letargica (nona) 11on crede senza importanza il fatto eh.e dei suoi 24 ammalati solo 2 ebbero subito nel 1918-19 un attaicco di i 11.fl.uenZra ben caratteristico e con complicazioni, e s o.1o 5 un attacco lieve che li cost rinse a letto pe1· non più di 3-4 giorni; ma osserva che in nessuno dei s11o1 24 oasi potè co11statnre Ja co•mplicanza con 1ocalizzazionii bronco• pneumoniti ch·e di tipo influenzale, J1è U'll rapporto di contagio con famigliari contemporanea111ente ai11malati di infltten za; fra· sinto1ni clinici la cianosi ed ~1 catarro congiunt.ivale dell ':in'izio potrebhero pur anche stabilire 11.na certa affi11ità di s intomatologie fra l'una e l'altra form1a. In conclusi-0n1e riti.eu1e probaibile l'enc·e falite letar~:ica essere una malathia a .sè ma crede ciò no11 ' si possa l)er ora in modo assoluto e definitivo a ffern1 ar~. 1

1

1

Nota sul reperto anatomo-patologieo dell'encefalite letargica. Emocolture e colture del liquido cefalo-rachidiano, iniezionri .i111 anin1ale di sangue e di liquido c. r . ri 1na ~~ro senz<:t risul.tato. Solo cla una semina di sa11gt1e preleyaJto dal cttore v·t:nne 1rolato 11n piccolo cocco-bacillo Graw reristent.€ che cresce male sull 'agar sangue e sulORLANDI. -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.