Il policlinico sezione pratica anno 1931 parte 1 ocr parte1

Page 1

-

\ ... ,

IL I

PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE

• •

FONDATO DAI PROFESSORI

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE •

SEZIONE PRATICA

Volume XXXVIII - Anno 1931

R OMA

-

;

.N. I 4 -

Via. Si.st:l.n.a. -

1931 I

N. l. 4


Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per il 1931. Alessa.ndri prof. Roberto - Roma. Almagià. prof. Marco - Romti.. Amantea dott. Fausto - Roma. Amato dott. A - Palermo. Andreoletti <lott. Giulio - Monza. Angeleecu prof. C - Bucarest. Antonclli prof. Giovanni - Roma. Antonuicci dott. Cesare - Roma. Artom di Satnt'A.gnese prof. Valerio · Roma. Ascoli prof. Manfredo - Roana. • Ascoli prof. Ruggero - Milano. Babi•n i dott. Giorgio. - Scansano. Baccarani prof. Umberto - Ancona. Basile prof. Carlo - Roma.. . Bellandi prof. Ernesto - V1ar~gg10 . Bellucci prof. Bruno - Perugia. Berardi dott . .A.ntoillo - Roma. Biffis dott. Andrea - Treviso. Blasi dott. Benedetto - Catania. Bompiani prof. u-ae1ano - 1{.oma. Bouadiee dott . .A.ontonio - Roma. Bonanni dott. Giulio - Sa.nsepolcro. Borromeo dott. Giovanni - Roma. Branca.ti prof. I<.affaele - Roma. Brugi prof. Antonio - D~io. Bucci dott. Celeste - Roma. Bufaino dott. Mi.chele - Gen·o va. Bnzoian u dott. G. - Bucarest . Campione dott. Giacomo - Foiano della Chiana. Camplani dott. Mario - Be.rga,,mo . Capaldo dott. Luigi - Sarsina. . Capecchi dott. Egisto - Cesenatico. CarMUazza dott. Pietro - Roma. Cardini prof. Massimiliano -. Roma. Carucci prof. Vittorio - Spezia. Caru.si dott. Lo.renzo - Roma. Casati .prof. Eu,g enio - Ferrara. Casoni prof. To.mmaso - T:ripoli. Oaseuto prof . .Augusto - Roma. ·catteruccia dott. Criepino - Roma. Cavalletti dott. Vincenzo - Roma. Ceocarelli dott. Danilo - Roma. Cerqua dott. Saverio - Cairo. Cevario prof. Luigi - Savigliano. Chiandussi dott. Lu.ciano - Laurea.na del Carna.ro. Ciminata dott. Antonino - Monza. Cioni dott. Gastone - Empoli. Olemente prof. Domeniico - Oliveto Citra. Columba dott. D. - Catania. Corinaldesi prof. Silvio - Imola. Corona dott. Fran.co - Palerm o. CroopoJani dott. Erminio - Savignano sul Panaro. · Crippa dott: Tullio - Genova. Dalla Vedova prof. Temistocle - Mil ano. D'Amico dOtt. Giuseppe - Roma. D'Anneo dott. Gaetano - Roma. D'.A nton a dott. Domenico - Siena. D'Antona dott. Leonardo - Siena. De Benedetti dott. Leonardo - Rivoli. Del Vecohio dott. Guido - Roma. De :hfelgazizi dott. Giuseppe Giacom o Robecco sul Naviglio. De Sanctis prof. Sante - Roma. Domenichini prof. Giacomo - Modena. Donati dott. SaJvatore - Pavia. Dragotti dott. Giuseppe - Roma. Durant.e prof. Luigi - Genova. Egidi prof. Guido - Rom a. Enderle dott. Ezio - Roma. Ettorre prof. Enrioo - Milano. Faberi dot.t. Mario - Roma. Fabrie dott Pietro - Conegldano. Fantauci dott. I . - Spezia. Ferrannini prof. Luigi - Catania. Ferri prof. U mùerto - Roma.

Fiamberti pTof. Mario - Brescia. Filippini dott.. Azeglio - Rom a. Fiorentini dott. Augusto - Roma. Fagliani dott. Umberto - Modena. Fraincaviglia dott. Ca.rlo - Sassello. .F.ranchetti <iott . .AugTuSto - Roma. Frugoni prof. Cesare - Roma. Gaggero dott. Ema.nuele - Genova. Galletti dott. Dante - Livorno. Galli d·o tt. Paolu - F aenza . Gamberini proif. Carlo - Bologna. Garberini dott. Giuseppe - Tivoli. Garbinri dott. Roberto - Roma. Gazzarrini dott. Cosimo - Rio nell'Elba. Ghiron p1·of. Mario - Roma. Ghiron prof. Vittorio - Roma. Giacobbe dott. Oorradino - Roma. Giordanengo ·dott. Guglielmo - Torino. G-iardano dott. Giacin to - Chieri. Gis·m ondi prof. Alfredo - Genova. Golluscio dott. Giuseppe - Roma. Gopcevich dott. Marino - Trieste. Grasso '],>rof. Rooario - Cat3Jnia. Graziani dott. Frainicesco - Zara. Gualdi .aott. \ Tin•cenzo - Genova. Guaraldi dott. Bruno - Finale Emilia. Guocione prof. Giu seppe - Roma. Guida dott . Carlo - 'l'xapa ni. -Imber dott. Isidoro - Roma. IIDiPeriale dott. Cesare - Genova. Ingaramo dott. Carlo - Torino. Introzzi .dott. Paolo - Pavia. !zar prof. Guido - Meseina. Jaccmo dott.ssa Giuseppina - Catania. J ovino dott. Ferdinaindo - Napali. Ktinsztler dot t. M. - Budapest. La Cava dott. Giuseppe - Roma. La Gravinese dott. Nicola - Monopoli. Laurenti pr·o f. Temistocle - Roma. Lazzeroni dott. AntCIJlio - Pogigibonsi. Leonelli dot t. Ugo - Lettomanoppello. Leti .a,o tt. Framoesco - Roma. Levt prof. Ettor e - Rom a. LibPrt,i dott. Rafof aello - Rom a. Liverani aott. Ettore - Faenza. Locatelll dot t. G<l.riba1di - Sedico. Loreti dott. Ma•rio - Meldola. Lo:llzi dott. Venanzio - Rom a. Lucangeli dott. Gian Luca - Roma. Lu.cchese dott. Giuseppe - Firenze. Luccioni dott. Con suelo - P otenza. Luciani dott. Pio - Roma. I ,usona dott. Renato - Roma. Macaggi prof. G. B. - Gen·oiva-Ri varolo. Mamgio1a dott. Marco - Reggio Calabria. Manzini dCtt. Cesare - Roma. Marchiafava prof. Ettore - Roma. Margreth p.rof. Gi ovanni - Modena. Marinacci prof. Sertorio - R-0ma. Marini dott. Benedetto - Roma. l\.{arocco dott. Giovanni - .Ales.:;andria. Marra8 dott. Antonio - Cagliari. Masnata d·o tt. Giuseppe - Stradella. 1'1ais1sionù prof. Carlo - Geinova. Mazzetti dott. Mario - Ouaseo al Monte. Melli prof. Guido - Roma. Mendes prof. Guido - Roma. Mezzatesta prof. Francesco - Roma. Milani prof. Eugenio - Roma . Mingazzini prof. Ermanno - R-0ma. Minu-oci Del Rosso 1dott. Luigi - Firenze. Mòglie prof. Giulio - Roma. Monacelli prof. Mario - Roma. Montanari Reggia.mi idott. Massimilian o - Modena. Monteleone prof. Remo - Roma. Monteeano prof. Vincen20 - Roma. Moro dott. Gino - F orll. 1\Iucci dott. Adolfo - Riolunato. 1

Muglia dott. Nicolò - Barcellona di SicilJia. Nervi dott.ssa Camilla - Roma. Niccolini prof. Pietro - Firenze. N ovak dott. E. - Trieste. Qm-0idei Zorini p.rof. Attilio - Roma. Paladini dott. Pantaleo - Padova. Palierj dctt. Domenico - Cer1gnola . Pam•p ana dott. J. E milio - Rom a . Pellacani prOtf. G. - Bologna. PellElo dott. Giueeppe - Roma. Petrina dott. Enrico - Foiano della Chi ana. Pezzi l)l'Of. Cesare - Milaino. Pi-0chi prof. Luigi - Firenze. Pilloni datt. Silvio - '11.-eviso. P lacitelli ·dott. G .- Venezia. Pollitzer pirof. Renato - Roma. Porzio dott. Mario - R-0ma. Pozzi d<>.tt. Arnaldo - Roma. Prussia dott. Giovanni - Genova. Putzu prof. Francesco - Cagli ari. Quaranta dott. Lui,g i - Bari. Revo,l tella dott. Giov. B ~.tt. - Ba.ri. Ricci dott. FI'ancesco - Pavia. Rinaldi prOlf. RÌ!.11.aldo - ~o vara. Rizw 1dott. <Jiovan'lli - Roma. Rolland dott. Do.menico - ~pezia . Romanin dott. Vittorio - 'l'rieste. Rossetti dott. Celestù10 - Bres1cia. Rosai dot.t. Francesco - Acireale. Ro&sd. dott. Gioa.cchinu - Forlì. Ruscica d·o t.t. Giueep1Je - Roma. Sabatucci dott. Mario - Roma. Salmoria dott. Furio - ?iena. Salvetti dott. Guglielmo - 'l'orino. Sa11toro dott. Angelo - Iloma. Scandurra dott. Salvatore - R-0ma. Scavo dott. Em a,nuele - l{oma. Srhiaissi prof. Benedetto - Bologna. Bcin1<>.ne p1·of. Vittorio - l)adova. Scollo dott. Giuseppe - R-0ma. Selvaiggi avv. Giovanni - l~ oma. Serenti. porf. Samuele - l~o ma. , Serio prof. F . - P a lermo. 8erra dot1.. Vittorio - l{oma. SfoTza dott. Nicola - Homa. Silvaigni prof. M~-rio - Re.ma. Silvestri prof. Torindo - ì\T odcna. Simoncelli dott. Guido - 'l'olentino. Sorge dott. Giuiseppe - Catania. Speci ale dott. Franoec.co - Palermo. .Spolve1,irni prof. Lni g·i - Ro,m a. Tarchi dott. V . - Rodi. Tattoni dott. Arma'l'lido - Teramo. T'iberio dott. L eonardo - Ca1Salbordino. Timpano dott . P iet.ro- Reggio Calabria. Tonelli dott. LanSranco - Roma. Toscano dott. Carmelo - Roma. Traversa dott. Emanuele - Reggio Calabria. 'Prepiccioni dott. Emanuele - Roma. 'l'ripodi dott. Ma.ri o - R-0ma. '11 rogu dott . F . Ga..etano - Orte. fur:co dott. Ada1giso - Torlino. Valdoni prof. Pietro - Ro.m a. Va.lentini dott. Ag·enore - •. . Severino Marche. Vallega dott. Lu1gi - Genova. Vanelli dott. Agostino - Carenno Mi l a nese. v enezian dott. Edmondo - R-0ma. Verney dott. Lo:renzo - Roma. Villata dott. Giov. Batt. - Torino. Viola dott . Domenico - P avia.. Vischia dott. Quiintin°0 - Roma. Winrternitz .dott. Leopoldo - Trieste. Zambler dott. Adelchi - Venezia. Zanalda. dott. Davide - Mariano Com ense. Zanetti prof. Giovanni - Padova.


INDICE GENERALE •

VOLUME XXXVIII - 1931

Indice per rubrica •

LAVORI ORIGIN·A LI.

Pag. Pag.

AMANTEA F . : L 'epiitoterapia nella anemia secondari a . (Contnibuto clinico-5"periment.ale) . . . . . . , 873 ANTON UCCI C. : Colecistografia rapida ed epatografia con m ezzi di contrasto . . . . . . . . . . . . 3 ANTONUCCI C. : Tecnica della colecist-0graf ia r a •P ida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579 BoT'1'0 MICCA A. : Contributo a ll'i stologia fdel testicolo ectopica in particolare rwpporto coi neoplasmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·. . 1065 COLUiVIBA D.: L'insulinemia nell'obesità e nella m a grezza.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CoitONI\ F. : L'tiodo nella profilassi e terapia della corizza . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · EGIDI G. : Sul m odo e sull'ut.ilità di irivela.re il 1p olso elettmioo del cuore durante J.e QI>erazion°i -chi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . r urgich e Gro:tDANENGO G.: L 'associaziQ'lle adrenalino-efedri n ica in chirurgia . . . . . . . . . . · . . . . . . . . GUALDI V : Sulle emorragie r etini·c he da i·pertensione essenziale e su di un loro proba,bile (( tasso cri t ioo n ,di P . A. . . . . . . . . . . . . IMPERIALE C.: D.i a l cu ni anestetici e di un raro incidente da rachiianeetesia . . . . . . . . . . . . . LIBERTI R. : Lo statQ attuale della terapia dell.a gangrena pol!monare. (C·on tributo personale al1'arsenoterrupia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . MANzINI C. e CARAM AzzA P. : La reazione di Greenfi e1d e Carmichael .all'aruidride acetica nel liquido cefal-0 r achidiano . . . . . . . . . . . . . . . . MARCHIAFAVA E.: L'ittero l etale (( ex emotione )) . . MoN·rA NARI REGGIANI M. e FOGLIA Nl u.: 1.1 com portam ento della gli cem ia dO\PO i oinqu a.nt'anni d i età P ENSO G. : SUllla patogeni cità del " Bala.ntidium coli » . . • . • . . . . . . . . . . . . . • . . • . • • PENSO G. : Sull'azione .p atogena della <( Giardia int esti•n alis » • • • • • . • • • • • • • • • • . . • . • • • SORGE G. : L'azione dell'insulina sulle soglie r enali SPOLVERINI L.: Nuovi progressi di teooica nell'allatt amento artif.iciale . . . . . . . . . . . . . . . . .

219 1225

1893

1

.,I

543

147 801

691

17 33 1771 1185 255

4

1

949 1305 1847

NOTE E CO Nrr'l.RIB UTI. CATTERUCCIA O.: Contributo alla conoscenza delle n efropatie da piodermiti . . . . . . . . . . . . . . . CEVARIO L . : Un sistema pratico per prevenire l e complicazioni bronca-polmonari negli Q1Perati . . CfMINATA A . : Sull'ue-Q della garza emostatica (( Stryphnon ,, in chirur gia . . . . . . . . . . . CORINALDESI S. : Sulla febbre esantematica mediter;ranea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ETTORRE E. : Cura ed esiti delle fratJtu:re deJ. corpo vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FABERI M. e GOLLUSCIO G.: Contributo alla vaccina zione .a.ntidifteri-0a eon l'anat ossii.na di R a mon • .

FERR.I U.: Sulla cura dell'empiema pleurico nell 'infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GRA SSO R. : Sull'azio•n e dell'antimCtni o nel gran~­ loma m.a1i •g no· e tuber·col are . . . . . . . . . 1107, Ga \SSO R . : Sul problema dei portatori di « Entamoebai histolyti ca » . . . . . . • . . . . . • . . • GUIDA U. : Contributo allo studio delle J.'li.sonanze broncofc~nicih e tracheali nelle apiciti. (Nuovo m etodo di a'3coltazione pneumo.t oracica) . . . . . . JACONO G. : La d i a terlL.ia nelle m alattie croniche del fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA CAVA G. : La. narcosi basale avertinica . . . . . LA GRAVINES.S N.: La inar.coei del protossido d'az:oto negli interventi addominali . . . . . . . . . . . . LAzzERON I A. : Nuovo m etodo di a m putazione della cc.~H~ia, e del braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . LORETI 1\1. : Il dolore epigastrioo nell'aprpendioitc ed il ril'les.so appell diculo-gast~ ico (del Solieri) controllati -0on l'a..n estesia locale . . . . . . . . . . L uc1AN 1 P . : La d i agnosi biologica di gravidanza col metodc Aechheim-Zon·d ek . . . . . . . . . . :JfAnIN.\CCI S. : Cura ch1irt1rgic.a delle nefriti . . . . l\1:ARINACCI S. : Lesioni trau.mg.tiche rare del gomito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e loL·o es1't1· :\!fARINACCI S. : L'incieione ainterio.re extraperitooeal e nel rene a fel'ro ·di 1cavallo . . . . . . . . . MARINI B. : L'estratto tiroid~o nell a .cura delle cachess1e dei lattanti ~f1Nucc1 DEL Rosso L. : Stù sintoma del Buchmann nell'wppendi.cite oronica . . . . . . . . . . . . . . PALADINI . P . : Il rO'Vesoirum ento 1del prepuzio umano quale mezzro terapeu tico ·di alcune a ffezioni . . . PETRIN.\ E. e CAMPIONE: Il trattamento della febbre t i•f oide a mezzo del cloruro dd ba,rio . . . . . . . . PILLONI S. : La ou.ra B accelli del tetano . . . . . . Poaz10 1\f , : Autonomia in·or eoogena della m a mmella ed esistenza di un t ipo costituz.ionale m a,m ma1'io PozzI A. : Contributo ai11a -c01D.oscenza d~ diverticoli di Zenker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rossi G.: La irt1dinizzazione nell e flebiti post-operatorie e pt1erperaJ.i . . . . . . . . . . . . . . . . Se.Avo E. : I period1i di latenza dell'ul.cera gastroduodenale. Studic clinico .radiologico . . . . . . SCHIASS1 B.: QuaJ.e deve oosere la formula ,della .casi •detta s ol·uzione (( Lebenrettende » percb è sia realmente proficua . . . . . . . . . . . . . . . . . SCOLLO G.: Del trattamento delle fratture del fe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . m ore SCOLLO G. : . L 'i•n •c ieione addominale nell'appen·d icectomia . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . SORGE G. : La cura della lam bliaei in·t estinale con la naftalii.na . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . TIM PANO P. : Ca.si di brQn.caspir och etoei in Calabria. (NO!te ~idemiologic}+e e cliniico-diagnostiche) TRIPODI M. : L'listerism o in r3'pporto ad alcuni f e.. . . . . . . . . . . . . ... nomeni organici

1653 1105 1543 1229 189 727

1025 1150 1425

1815 1617 447 1581 333

1501 767 655 1345 1393 1693 1507 847 437 510 1074 1461 989 363

291 615 1391 156 804 1385


\

\

·- IV P~ .

OS ' Elt VAZIONI CLINI JIE. P ag.

B uzO I ANl: .Frattura dell 'aasoide aenza ~i nt orni midolla ri . . . . . . . . . . . . . . . A.N TONELLr G.: Alcune con ~ideraiioni sap1·a un ,c aso di asc:e6&0 d el fegato g uarito con la cura eme. . . . . . . . . . . . . . . . . . Bsrt,\RDl 1\. : 8etticomia. J'a.pic.lan1ente m o r tale in ba111bi1to co11 stato timo-li•nd'ati,c o . B1FF1s A.: l:)u di u11 ca.so di aodòku . BLASl B. : , u di un c·a,.so di po.l idattilia BONAD tr.s A.: Uu ca.so di emorra·gia meningea essenzin.lc in u tt t:io•g getto in c ura pneumotoraicica BONAN N l G.: Si u clro,m c pseudo tubercolare da tum o re del polmo11 e ............... . BoanoMEO G.: Su di un c;v>o di mielite trasversa dege11orativa a ùet'Or..!).O subcronioo . . . . . . . . BRUG I J\.: Po.lin eurito da gestazione . . . . . . . . CASONI 'J'.: Sulla c ura in ed ica dell 'aaceaso epati co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . an1obico CAVALLETTI V.: At!cmin. apla. tica nel corso di una leuc ~mia 1nieloddo tr~ttata. con i raggi X . . . . CECCARELL I D. : Sindrome emor1·a.gica in infezione malarica acnt.:'l. p t•imu.verile . . . . . . . . . . . <JEccARELL I D.: Sul 1·umore d i Graharu Steel n ella . . . . . . . . . . . . .. . . . stonoei in itrn.licn OERQUA ti. : '1 ra!:lformazic ne. in lUl •oo ndotto fibroso di lNl 0aJ1 ·a i ntcsti n ~i l c strozzata 45 gi-0rni d-01po la sua ridu zione ovcr1:1.to1·ia. . . . . . . . . . . . . . . 0Llll!\1BN'Ì'E D. : A<.':lcc..:iso fre"tldo cl€'lht parete a1~te riore dell'n,ddw1uc di o t·ig·inc p eri1lleurica .. . . . . . O LEM E. TB D.: Hotttn·•t com pleta Gipontanea di utero i n travaglio. fistola. vescico-uterina, guar i-

ANGf;L1;:>cU

O.

e

399

1352 1587 1549 954 837

1145 295 995 183

660

150 435

1nia; 881

1697

113

eti ca to della .pleura .. . . . . . . . . . . . . . . . D'ANTON\ L.: Cirrosi epatica, i·ivivisce nza della ma mm cl ht maschile ed atrofia, testi cola.re . . . . D URANTI.: L.: Stenooi di posizio11e per dislocamento iii alto del segme11 to pilo t'-O-d uodena le sua.seguente a frc 11 ìceotomia de.stra . . . . . . . . . . . . . FADE.JR1 ùL: Sull'•iipenplai ia tlel fegato nelle ·c isti cli echinococco . ... . .... . ......... . }"1on0N rJN 1 A. : Ci sti tli 01.:hi nococco pOllllonar e in i11 un ba.mbin·o clii 13 anni trattata col mct.qdo Haccolli e col 1pneumotorace. Guarigione . . . . FOGLIAN r U. : Le 1 oonscguenze fnnzional;i della sezione dci lcn cldn i c::;Le nso·ri del medi (.) e delll'a..1t nla.ro ùclln. n1ano . . . . . . . . . . . . . . . . . . GAGG1'1RO E. o CRIPPA •r.: Utero p.seudo-cticlelfo ccn vu giua divisa ed ematocolpo destro . . . . . . . GARBINI R. : Sop1·a un caso di febbre luetica . . . G 10 RDA 1 0 G. : Di un l ' P- ·o di pneumoenl:efalo tranm atioo . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . GOPCEVI CU ~l. e ROM AN IN V.: Su di Uina. varietà l'ara <li ~ inclrome ec<:it-0motoria postencef.alitica. GRAZIANl F.: Volumin c.1So echirnococ.co del cervello GU\RALDI B.: Ooocrvazioni sopra. un ca o di Pm·o,r Tagia. meningea, . . . . . . . . . . . . . . . . . . lNGAHAMO ('. : l>u ' casi Lli ::;oclòku . . . . . . . . . Iov1No F.: Snl teLai10 parziale degli arti . . . . . LEON~LLl U.: Di n1n eneo di a.denolipomatooi simmetrica . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . LIVERA Nl E. : n di tln C<tso di afas ia transitoria oomplican t.o 11u paratifo B. . . . . . . . . LontTI 11.: Do Uc<' colon ed appe11dicite . . . . Lucca s:,E G. : Ra i·a l esione ·i a lllOréìo di cane Lucc10N1 C. : ' ancren a gassos~ e siero-terapi n. MACAGGl G. B. : nllc luSEiazioni inferiori della apn lla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .

1148

~

guar1g1one . . . . . . . . . . . . . . . . . .

F.: Sindrome cli·nica oocura, i 11 Ulll oaso di litias i bil ia.re associata a od.et.ii di eohinucocoo T IBERIO L.: La peritoni~e biliare cou integrità a.ppa ren te delle vie biliari . . . . . . . . . . . . . rroNELLI .L.: Spoudilooteosi J)l'Odntt.iva tifica . . . 'rRoou F. G.: Colecisti te acuta eimulaute infezione Puerperale in donna opeTa La. di taglio ceeareo 'l'noou F. G.: Un ('a.so cli frattura. ùell'osso parietaile destro con paralisi clell'avnmbrac-0io bli nietro, segu·i to cl~ guarigione . . . . . . . . . . . . . . . 1' unco A.: i l cli .tacco della c:Spi1nu. iliaca anter iore s uperiore \tra.uma s porliv-0) . . . . . . . . . . . . \ 7ALLBGA L . : Un ca.so i·11teresi:>a11 te di polieindattili a lam:Lg lia re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V JOLA .b. : D ne casi in cui l'azion e dcl frelldo provocò in ma.la.rici crt..ni ci un ac.ceeso fehb t•ile uniC·o, m n.lariuo. t:li.uicamente tipic.:o, ed e matologicamen te positivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . V1scH1 A G. : Corpo estl:aneo (ago <la crochet) nella cavità addc.minale i 1ntrodotto dall' utero . . . . /';AN ALD A D.: Asca.riidi lombricoilli elimina.ti per le vie urinarie ma..schili . . . . . . . . . . . . . . .

550 1658 329 915

369

118

1227 1265

1589 1509

507

117

S PEClAL.lll

· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0RESPOLA N 1 E. : Mncl-0teliow a primitivo iudiagno-

gione

M.: Uu caso d i anchiloetom·i asi eimula.nt.e un neoplasma gastrico . . . . . . . . . . . . . ì\i!ASNAfA G. : Uorpi estranei ·dell'esoiago. etomaoo, retto, uretra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MoNrEJLEONE . ~.: 'l' umore gi.gainte tubulare, del midollo do·r.sale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M.oRo u. : Sulle cisti tla eoh.inococ,co della milza . . M.uG1,1A N.: I perem esi e mola. vesci cola1·e. Contributo clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PA1,1ER1 D. : La congestione e l 'i1>ereecrezione mammat'iét ver::io la fh1e della gravidanzu,, sinto•m a di inorte d.el feto . . . . . . . . . . . . . . . . . . PRvs r \ G.: Su un caso di granuloma t uber colare a tipo· p.seude-neo,p la.stico delle pareti muscola1..,i dell 'adclorue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l~.1 zzo G.: Sui corpi eetranei dell'a,ddome . . . . . l~0.3SErTI C.: Setticemia. pneumococcica con porpo1'a em orragica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rusc1cl\ G. : E m0Gider inu1·ia in anemia. (splenomegalia) emolitica; splenecitomia. (Nota 1preli.mina1·e) SANTORO .\.. : Su di un caso di metastasi ossee da ·c arcinoma mammario tl'f'-tt::i,to con vantaggio con la radiumterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . S 1MONCELL1 (t . : ]:)erforazri.one ll ieriua e dnteetirJale pe l' m<=inovi·e abortive. l sterectomia; enterectol\1ANG I OLA

261

1820

912

222

1431 1030

909 731

1071 1898

1468 1308

957

51

1271 1112

DALI,A PR.A.'11ICA CORRENTE.

1619 G.: S n di una poco conosciuta controindicazione alla rachianestesi a . . . . . . . . . . . 1487 CAPALDO L. : Una rara .c on1plicanza ùella pertosee: BABlNI

471 763 698 844 1545 1188

1859 620

77 1429 589

1737

l'emol'ragia UHIANDUSSI L. u 1H caso di DE BENEDETTI

meningea . . . . . . . . . . . . . . . 1755 : Er.r ori cliagu<>etici. A proposit<> di tifoide . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 L . : Grave shock pl eurico da ri forntimcnto pnenmot o!'acicQ vinto con un'iniezione endovenosa, di « lobelina " . . . . . . . . . . . . . . 1832 DE MELGAzz1 G. G. : Un episodio epidemico di mal c\1·ja . . . . . . . . . . . ............. . 960 GAr.zARRINI C. : Diabete i11sip1i,do traum atico . . . . 1718 Mucc1 A . .: l'o1 11t;i'ibl1to al\la .casieti,c a degli u.vvel e.namenti da anilina a mezzo di vernice da scarpe 372 Iloss 1 F.: PuntuTa da lapis copiativo. (Necr osi chimica a.set ti ca) . . . . . . . . . . . . . . . . . 895 COLLO G. : Quattro -casi di gravi sin copi curati oon iniezione intraoardiaca di adrenalina . . . . . . 823


- V-

.

Pag.

Pag.

SILVESTRI T . : _.\.ne.or a dell'azione abortiva della latto-teraJ)ia precoce nelle m a la ttie infettive noetra.ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785 VANELLI A. : 11 1·egjme a limenta re nella oura delle infeziani tifose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1087

IMnER I. : I tumori del « conpus striatum " . . . 192 MENDES G.: Evoluzione del concetto e della pratica del pneumotorace . . . . . . . . . . . . . . . . 1809 PLACITELLI G. : A proposito del1a iniezione di ef eton1na. per prevenire alcuni incidenti coneecutivi alla rachianes Lesi a . . . . . . . . . . . . . . . . 849 Pozzi A.: Le forme filtrabi1li dei baJtteri Vli&ibili e 1/uJtravirus tu•b ercolare . . . . . . . . . . . . . . 1822 SERRA V: . Moderne vedute s ulla tera-pia del morbo di A·d dis o.n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733 TOSCANO C. : Le indicazioni extradliabeti.che della terapia insulinica . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

_i\.PPARECCHI E STRUMENTI NUOVI. TECNICA. BELLANO I : Reumatismo a,rticolar.e acuto. Cataforeei s alicili ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C10N1 G. : 'l'onsillotomo d·iatermioo . . . . . . GALLETTI D. : La ricerca del parassita mala r ico col m etodo dell'arricchimento . . • . . . . . . . . . . GRASSO R. : Su un metodo pratico di. emocoltura nelle 1nfezioni tifoidi . . . . . . . . . . . . . . . KtiNSZTLER M.: Nuova, siringa per iniehia.ni endovenos e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA OAVA G.: Una ipiratica modificazione rnell a tecnica. dea tracciati . . . . . . . . . . . . . . . . . LET1 F. : Nuo vo reattivo pel' la r i cer ca del glu cosio a freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MAROCCO G. - Importanza dellC:t r icerca del ba-cillo di Koch nel sedimento ·dell'orina per l a diagnoeii della tubercolosi in generale . . . . . . . . . . . MAROCCO G.: Metodo semplificat.o per l'isolaimento dei germi ainaercbi . . . . . . . . . . . . . . . . PAMPANA E. J. e SABATUCCI M. : L ' i nsuffioienza del m etodo olaesioo di Ziehl-Neelsen per la ricerca del b31Ciillo tubercolare nelle urine . . . . . . TREPICCION I E.: Una nuova maniera ·di provocare il riflesso rotuleo . . . . . . . . . . . . . .

227 1276 1541 403 1193 961 49

563 1234

1

476 6

RELAZIONI. ANDREùLETrI G. : Considerazioni s u 177 inifortuni auto-motociclistici curati nell'Ospedale U mberto I del Circolo di Monza . . . . . . . . . . . . . . . . 1592 LEZIONI. CONFERENZE. BACCARANI U. : Piccole ineuffi cienze card·iach e non manifeste. Necessità di rilevarle ed aiP'J)licarne la cura (digitale) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1356 DE SANCl'IS S. : Previeione del successo dell'o.i pera dei medici E: insegnanti nelle varie forme d '« ineta.bilità ,, e « debolezza m entale n • • • . • • • • 41 FERRANNINI L. : Catarro bronchiale dei vecchi, rene eenile, arterioscleroei . . . . . . . . . . . . . . . . 1855 FRUGONI O. : Mielosi globale iperplastica semplice e mielcei globale a.plastica (.da morbo di Werlhof) 1776 lzAJt G.: Sulla tera,pia della malaria eetivo-autun. . . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 nale RIVISTE SIN'rETICHE. QUESTIONI D 'ATTUALITÀ. BELLUCCI B .: Les6.oni da elettri1cità (oon s ip eciale riguardo a.ile lesioni prodotte da aippareoohi elettromedicali) . . . . . . 1281, 1323, 1369, 1409, 1440, ' 1520, 1561 1478, DONATI s. : Per la prev.en?.ione del -0ancro negli ex-oancero&i . , . . . . . . . . . . . . . . . . . 808 . DRAGOl'TI G. : Le sindromi del sistema pallido-striato 81 FILIPPINI A.: I dubbi sull'efficacia del siero antidrifter:i·c o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077 FILIPPINI A. : La dieta Sauerbruch-Hermanin.sèiorf erGeraon nella tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . 228 FILIPPINI A. : L'ondata influenzale . . . . . . . . . 265 GAMBERINI C. : Sulla graiduazione di ma.lignità del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530 cancro

-

EPIDEMIOLOGIA. IGIENE. MEDICINA SOCIALE. CASSUTO A. : L~ t ubercoloGi geri.ito-urina r ia problem a wciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . DoMENICHINI G.: Osee rvazioni di iindol e m edi ca sul progetto di ri·f orma della legge i1nfortuni . . . . GARBERINI G. : L a lotta contro l 'alcoolism o e la l e.g iGlazione itali?#na vigeute . . . . . . . . . . . . GISMONDI A. : La pratica m edica e i mezzi a,nticoncez-ionali . . . . . . . . . . . . . . . . LEVI E.: Il valore m onetario dell'uomo . PA~GLoss: Nata.lità ed eugen tca . . . . . . PELLAC,\NI G.: Il Preventorio e Disipensario per l'igiene mentale e la paralisi prog.ressiva . . . . Pozzi .A . : La malarioterapia mediante a,nofeli. Utilità di ietituzione di ce ntri di allevamento e di infeeta.zione degli anoifeli per la djffusione de1.la malariotera,pia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SILVESI'RI T. : P er una più efficace difesa co•ntro la febbre o ndulante . . . . . . . . . . . . . . . . TuNELLI L . : Una esperien.za a m~ri can a . . . . . . . TRAVERSA E.: Diffu5ione dei mezr.i di lotta a..ntilarvale nella profjlaE»Si antimalarica. Intervento obbligatorio. Rieult?_ti in proYincia. di Reggio Ca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la.bria. VALENTIN I A . : Il val ore so·c·i ale di una Esposizione d'Igiene . . . . . . . . . . . . . . . .. - ...

790 f

1725 120 570 902 1096 719

1887 1760 1572

1861 535

RUBRICA DELL'UFFICIALE SANI'f ARIO. FrtANCHETTI A. · La difesa:. contro le malattie infett ive esot iche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FRANCHET'rI A . : La dif eis a contro le malattie irnfettitive. Febbre mediterra.nea, meningite cereb·ro spinale epidemica, eco.; influ enza, febbre pue.rper ale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FRANCH.ETTI A. : L a, a ilfeea co:ntro le malattie i..nfettive. Febbre tifoide ed a ltre infezioni intestinali. FRANCHETTI A. : La ditfeisa contro le malattie infettive. Morbillo, scarlattina , ecc:- Difterite . . . . . FRANCBETTI A. : La difesa ca.ntro le malattie infet r.ive. Varicel!la, vaiuolo e vaiuo1oi1de . . . . . . . . FHANC Hl!:TTI -~-: La dif eea oontro le m a.Jattie trasmiiSiSibili .da.gli ~nimali all'uomo . . . . . . . . . FRANCHETTI A. : La legislazione sulle acque minera.li e sugli stabiilimen·t i ter1na.li, idrotera..pici, ecc. FRANCHETTI A . ; L a polizia m o r t uaria . . . . . . . . 1'"RANCHETTI A. : La profila5s j delle maJ.attJie sociali FRANCHETTI A. : La profilassi delle mala.ttie sociali. ..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ma laria J!'RJ\NCHETTI A. : La prof.ilaesi delle malattie sociali. Tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FRANCHETTI A.: La protezione e l 'assistenza della m aternità e dell'infanzia . . . . . . . . . . . . FRANCHETTI A.: La tutela sanitaria delle donne e dei f a nreiulli in rapp-Oll'to a l lavoro . . . . FRANCHEl'TI A. : Sieri, vaccini e prodotti affini .

421 244

17() 99

1093

1175 97S 605

68Z 828

1451 1640

899


-VINOTE MEDICO-LEGALI.

Pag.

MEDICINA I NFORTUNI STICA. MEDICINA ASSICURAfl'IV A. Pag. BELLUCCI B.: Ln tema . di re&ponsabilità nelle lesioni prodotte d a;gli aprpar ecchi diwtermii'<ld . . . . 1685 DOMENICBINI G.: Anccra le 1piccole indennità . . . . 282 DRAGOTTI G. : L e as•s i.c u razioni sociali e i m edici in Inghilterra . . . . · . . . . . . . . . · · · · · · · · 426 SALMORIA F. : Il nuovo codice penale e la oppo r tu nità pel medico di consider a re le sorprese del riechio professi on ale . . . . . . . . . . . . . . . . 1802 SALMOIPA F.: P ercosse e lesion i n ell' ap•pl icazione del nuovo Codice penale . . . . . . . . . . . . . . 1494 TECNICISMO OSPEDALI ERO. LIEBMAN

G. : Note intorno ad

UITl

Congresso . . . . . 1056

STORIA DELLA MEDICINA. ()ARDINJ M. : P estilenze ' celebri. La .peste di S. Ca,rlo

526

IN'l'ERERSI PROFESSIONALI. ALESSAN DRI R. : .A prorposii to dei oon coo'6i a p rimario d egùi ospedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CoEN·CAGLI : L 'A·ccaidemia ·di Medi·c ina d i Parigi contro il regime stom atologico in Fra n·c ia . . . . . FILIPPINI A.: La •P Toposta di urna legge sull a proprietà c.ientrif i ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . GAIFAMI P.: RiJ.ievi e proposte sui concorsi per le Maternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PangLoss: B11ahido » • • • • . . • • • . . . . • • • PangLoss: « Oompérage,, e specia lità m edicina1i P angloss : Crisi economica, e pletora professionale PangLoss : E saigera-zioni e rea.ltà . . . . . . . . . . . PangLoss : L 'Ita lia m edica... a volo d 'uccello . . . . Panol oss: Medici .c ura,n ti, medi·c i consulen·t i e medici ispettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PangLoss: l\{edri•o ina •cu r ativa e m edicina ifieicale . R1zz1 l\f. : In tema di pensioni . . . . . . . . (I

1016

1707 1797 1745 1750 1329 1046 744 1366 1083 1874 1752 1830 1838 134

Sc1MONE v.: Ll .nuO'VO Clinico Medico di Roma: Ce.. .. .. . .. . sa.re Frugoni . . · . . . . . . . . .

645

1217

NECROL OGIE. 980 941 685 495 830 607 33 1609 1454 69

DISCUSSIONI E COMl\lIENTI. TRI BUNA LIBERA. ARTO M DI SANr'AGNESE V.: Contributo alla tera.pia dei fibro m i u terin1 . . . . . . . . . . . . . . . . MAZZETTI M.: Timpanismo basil a re e segino ai otre n el sieropneu.motorace . . . . . . . . . . . . . . . B UFANO M:.: A prQ'Pos·i to dell'azione dell'i nsulina su lle soglie ren ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . D'ANTONA D.: Sulla vacieinazione a n ti·difteri-0a con anatossina di Ram on~ (A proposito del lavoro di M. F~.beri e G. Golluscio) . . . . . . . . . . . . . GALLINARO 1\1:.: Su u•n nuovo metodo di a mputazione dell a cosc.ia. e del braccio . . . . . . . . . . . . LAZZERONI A.: A proposito di un nuovo metodo ·c1i amputazione della coscia e del braccio . . . . . MELLI G.: Poosibilità d i s u scitare sindromi di analifassi attiva locale. Replica Rl <prof . Torindo Silvestri . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . SERENI S.: A prQPosito 1della ri cerca del iparassita m alarico col metodo dell' arricchimento . . . . . SERIO F.: In tema di cura medica d ell'epatite a m ebica colliquata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SILV.E TRI 'l'.: A proposi to del recentissimo lavor o del prof. Guido Melli : 11 Possibilità dii su<Scitare sindromi cli anafilassi attiva loca.le » . . . . . . . S ORGE G.: A p.ropooito dell'azione dell'insulina sulle sogl ie renali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TARCBI V.: Epidemia. su di una nave . . . . . . . . VB~NEY L.: Ricbia.mi €tori~i sulla profilassi della . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Congresso (XXXVITI) .della Società Italiana di Chir urgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1678, Con gresso (XXVII) della Societ à Italiana di Derm a tologi a e s·i filografia . . . . . . . . . . . . . . Con•gr eeso (XX.XVII) della Società Italiana di Medicina Interna . . . . . . . . . . 1632, 1670, 1714, Congresso (XXX) della Società I taliaina di Ostetri·Cia e Ginecologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . Ocmgrr&Siso (VI ) Internazionale degli In.f ortuni e delle Malattie del J..Javoro . . . . . . . . . . . . . Qongr e&so (VI ) Internazionale d-i Medicina e Farm aic-ia .Militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . Con.g resso (II) I·n terna zion a le di Tecnica Sanitaria e di Lgien e Ul'iban:istioa . . . . . . . . . . . C.Ong1resso Itali31U•O di Biolo·gia Sperimentale Congreseo (III) Ital·i ano di Microbiologia . . Oon giresso (XIX) Italiano di P e diatria . . . . Congresso (.III) 1d ella Società Itali a na di Anatom·ia Congr esso (IV) Nazionale per la lotta contro la tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Consj;gli o Nazionale d ei m edici fascis ti . . . . . . Oonvegno Nazionale per la Lotta iC-Ontro il Oan.aro I MAESTRI.

~

.

ACCADEMIE, SOCIETÀ, CONGRESSI .

780

ALESS:\NDRI R. : Aristi<le Mattòli . ALESSANDRI R.: DemE\trio B. Roncali DEL VECCHIO G.: E1nrico ModigHani . F RUGONI c. : Vittorio Ascoli . . . . . GUCCIONE F ., BOMPIANI G. : ..A.ntoTI io Dioniei Pozzi A. : Alessandro Cl erici . PozzI A. : Cesare Cattaneo Purzu F. : Roberto Biin aghi . .

882 736 857

1908 1700 701

1864 1789 1342

1577 •

397 110 396

SUNTI E RASSEGNE; APPUNTI PER IL MEDICO PRATIOO; SERVIZI IGIENI CO-SANITARI; POLITICA SACRONACA DEL NIT.A.RIJ\. E GIURISPRUDENZA; MOVIMENTO PROFESSIONALE ; vedi l'Indice delle Mat erie. CONCORSI; NOMINE; PROMOZIONI E ONORIFICENZE : CORRISPONDENZE; NOTIZIE DIVERSE; vedi a.Ila lfine dei sirugoli f a;scicoli. CENNI BIBLIOGRAFICI. Notizie bib li·Dgr afiche (*).

478 1595

. 1650 1885 577 1163

AALSMEER N . : Pressione .samgiuigna e tono vasale nel beriberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890 ABBA F . : Nozioni di i giene scolasti.ca . . . . . . . . 929 ALBRECHT V. : Das fficus problem im !Ji-0hit Dll()derner Rontgenfors.chun.g . . . . . . . . . . . . . . 236 ALBRECHT: Die Rontgend i aigmostik des Ver dauu ngs-kam.ails (einsch1iesslioh der Leber und der Ga.llenwege) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1404 ALESSANDRINl A., PAMPANA E., SABATUCCI M . : Gli eeami di laboratorio. Tecnica e diagnosti ca . . . . 1870 ALEXANDER H . : Der Kiinstliiohe Pneumothorax . . . 1476 ALExANDER Y.l , J{RONE v . K . : Tberapeut iisch ee Tar schenbuch der N ervenkra nkh eiten . '. . . . . . . 634 AN SCHUTZ, SPECHT, TlEMAN N: Die Avertinna rkose in d er Ohiru1'lgde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380 APERT E. : L es i nfantili sm es . . . . . . . . . . . . . 1706 ARMANDE-DELILLE p . F. : Hélioth ér.a.pi e, Actinotbél"apie et stérols irradiée . . . . . . . . . . . . . . . 1631 .A.R~AtJD ~1 . : ~ozio n i recenti s ulla diagnosi e su l trattamento dei traumatismi cran.ici . . . . . . . . (*) Per 'OOJllodità degl i s tudiosi riporti a m o l 'elen co dei

1908

11 nri recene1ti.

,


• -

VII -

Pag. ARNSTEIN A. : Patologia e ,significato clini1co dell a paralrisi del r icorrente . . . . . . . . . . . . . . . 890 ASCHOFF L. : Der Appendricitis·c he .A.ntfaJl . . . . . . 381 AUVRAY M.: Maladies du cr a ne et de l'encéphaJe . . 163 BACMEISTER A ..: Lehrrbu.ch derer Lungenkra.nkheiten . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 779 BALINT-STEFAN WEISS R.: Gewebs proliferation un1d Saurebasengleichgewi cht . . . . . . . . . . . . . 556 BANG O. : Klini.sch e Urobilinstudien . . . . . . . . 238 BARAVALLE S. : L'i1nifermiera. Assistenz-a agli infermi, aJla maternità ed iruianzia . . . . . . . . . . 1603 BARD L. : L'emphysème . . . . . . . . . . . . . . . 77 9 BARON A. e l\:ORANYI : Vorles nngen iiber fu:nktAionelle Pathologie und Therapie der Nierenkramkhe.:iten 238 BARTOLUCCI A.: Pro duzione, Aipprovvigionamento e contralil o i gieni oo del l atte . . . . . . . . . . . . . 930 BASSET, COST.\NTlNI, JEANNEN'F.Y, MAISONNET, MIGINIAC: 1006 No1rvea.11 1r:Uté de Patholoig ie oh irlll'gi-0ale BENDA R. : L.:i. tr::tnsfusi-0n du sang . . . . . . . . . 344 BENEDETTI P, Oancro e costituzione . . . . . . . . . 1439 BENJAM IN E.: Grundlagen und EntwiokluillgSgesehichte der k•in dlich en Neurcse .. . . . . . . . . . . 273 BENSAUDE R. : MaladiC6 de l 'intestin .. . . . . . . . 1404 BERBERICH J.: Die Beham·d lUIIllg der Ohren Na;sen und Halskrankheiten in der Al1gemeinpraris . . . . 528 BERSTRAND H. : Ueber die akute u nd chroniscih e gelbe Leberatrophie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 B ERTOLINI G. : I spezione delle carni. Ma>lattie del bestiame da macello. (Trattato l tali ano d'Igiene) 1907 BERTRAND J. : Tecniques histolagiques de n europat hologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045 BEzANçON, JONG e BLOCR: Préois de Pathologie Médi-0ale. v·oi. III. M al~.diee de l' appareil re&piratoire . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · 778 BILANCIONI G. : Felice Fontana trtmti1no e gli studi sull'anatomia e fisiologi a dell' orecch·i o ed altri organi di sen so nella. seconda m età del secclo XVIII . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 527 BIZZARRINI G.: Il libro del samarita.no . . . . . 1744 BLUM L. et VAN CAULAERT O. : Le ròle .a u eel dans les néphritee . . . . . . . . . . . . . . . . . 1476 BO!\IPIANI R. : Eugenica e stirpe . . . . . . . . . 711, 1245 BORCHARDT L. : Klinische Konstitutionelehre . . . . . 597 BORGHI M.: Il com.portamento isto)ogioo dei trap.iamti o ~s ei a u itoiplastici -viventi in sede ossea ohiusa, c·on particela.r e riguardo a l loro impiego nell ' o steoointesi per in-cavigliamento . . . 163 BOSCHI G. : La Guerra e le Arti eamitarie . . . . . 1043 BRAULT _t\. . : Le glyoogèn e dans le dévelopipement des tis-su.3 norm aux et dee étres organiiséB. Phys iologie norm.ale et patholo·g i que . . . . . . . . . . . 1045 BauGSC B TB : Lehrb ucb. der inneren Medizin 132, 1206 BURNAND R.: L 'auscultRti<>in dans le diàgn oistique de l a tuberculoee ipl euro-pulmonaire . . . . . . . 778 CALDERJN1 M. : I portatori di germi patogeni . . . . 558 CALLO MON F. : L e affemon i non veneree dei genitali 1008 CAOUL H. e ADAM A. : Qu31dro radiolo.gi-00 del carcinoma g~..strico . . . . . . . . . . . . . . . . 889 CARRIE P . .i\.. : Le dia,bète sucré. Son traitement 81 9 CASTELLA NI A. : Climate a nd acclimatatJion . . . 674 CATHALA J.: Pathologie dt1 nourrisson . . . . . 1706 OHAJES B. : Kompellldium der sozialen Hygien e 487 OHAMBAS : La vie ;pTopriété · phyiSique . . . . . . 1560 CHAU SSINA UD R. : La vacoination -contre 1a ·tubercul-0ee par le B .C.G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1602 CBAVAN'i J . A. : LP.. s1ciiatiqu.e . . . . . . . . . . . . . 712 CBEVAL et DUSTIN: T h éorie et p r atique de la télécuriéthér apie . • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1246 CBJRAY-LOMON-WAHL: Le doliohooolon . . . . . . . . 1lt05 CHIRAY M. et STIEFFEL R . : La colite muco-membra- ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850 neust> 1

Pag.

CHIRAY M. e THIÉBAUT J .: Lee f o,nietions hépato-biliaires . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 CLOGUE R. : Analyses m é diocal es pr.a,tiqu~ . . . . . 1476 CoaN u. BARTH : Lehrbuoh der Rontgene·tereoskopie 1631 CoMnY .J. : Quatre .cent s oonaultations m édicales pour les Ilialadies dee ein.f ants . . . . . . . . . . 1083 OORVISART : Aiphori.smee de m édeci1ne i0lintique . . 59 COTTE G.: Tr oubles fonctionnels de l'a;ppareil g én ital 1de la f emme . . . . . . . . .. . .. . .. . . 1873 COUVELAIRE, LEMIERRE, LENORMANT : Pratique médicochirur.griicale. V oL 1° et 2° . . . . . . . 889, 1206, 1321 lJRÉMIEUx A.: La posizione attuale del probl em a 1delle nevrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890 CuNY L. : Le dosage dee sels biliaires d.a..ns la b ile et le liquide duod·é nal . . . . . . . . . . . . . . 237 DARCOURT G. : La coxa!'trie . . . . . . . . . . . . . . 890 D'AVELINE G.: M·é moires d 'un délégué sanitaire . 1907 DE ALMEIDA PRADO A . : Lea syndromes .cérébelle ux mixtee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1520 DANIEL G. : Immunochirurgie , . . . . . . . . . . . 381 DAUKES S. H.: The Medicai Museum. Moderni developments, oÌ'!gan:Lsa,tion an.d technli-ca.l met hode . 312 DE JONG H . e BANCK H . : La catatonie expérimentale par J.a bulbocap·n ine . . . . . . . . . . . . . 712 DESSAUER F.: Zebm Jahre Forsch un1g auf dem physikalisch-m e dizinisohen Grenz1gebiet , . 417 DESTOUCHES L . : La chinina in terapeut.i ca . . . . 202 DEVOTO L. : Tratt ato ·della t uber oolosi . . . . . . 1829 DIEZ FERNANDEZ c. : Enlfermedades de los viejos. 1907 D1ocLÈS L. : filéléradiographie, stér éOJ.raidiograph·i e. 416 DI Tur,LIO B .: Mainuale di Antropologia e P sioolo817 gia criminale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Donaov1c1 A. : L'a,érophagie . . . . . . DoGNON A .: Preois de ip1h dsi co-cb imie biologique et . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . 1796 médioale DUHET e D UBOST: L 'ionisation et ses a .p plication.s méd icales . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 DUMAS M . A. : Les h ypotensions aigu es et S>U·b-ai675 gues . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • 163 DUPUY DE FRENELLE : Osté-08yn°t h èse . . . 162 E ISELSBERG A. : Lehrbuch der Cb i.rurgie E ISLER u. KOPSTEIN : Rontgen<liargmos.tik der Gallenblase. Rad·ialogische Praktike . . . . . . . . . . 969 ERDMANN R. : Praktikum der Gewerbepflege oder Explantation beGon1dere der Gewebeziiohtun.g . . 453 F1NSTERER H. : Sul t rattam ento .chirur.gico dell'ul-0era g.aatrica, e duodenale e ·del1le su e C-Omplicazioni . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · 889 FORAMITTI c.: Risu l tati duratur.i del trapianto teetioolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1477 FRAN OHETTI A .: A.pp~·nti di legis lazione (per .g li ufficiali san i tari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634 FRANCHINI F . : Marcello 1\{al pighi . . . . . . , . . . 133 F!iANK C. : Il processo fine della coscienza. P rinçi1p i di biopsioolagia, biOt.J)sioopatologia e biopsi-0oter~pia . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · 888 FRANK. E. u. WAGNER A. : Ins ulin·t h erap•i e eirnschil. der ' I ndikat 1onen bei niòhtdiabetischen E&rkrankun. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 gen GARRÈ, KUTTNER e LEXER: Handbuoh der praktischen Chirurgie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1438 GAULTJ ER R.: Lea dilatations de l '~tomac . . . . .· 857 GÉNÉVOJS L. : Métabolisme et fonotions des c.e llules. Esqu1isse d'u•n e .p•hisioùogti.e dee réa.cti<>ns p·rodu,ctìves ·d 'én ergie dar.e la cellule vivante . . . . . . . 1045 GINI C., BOLDRINI M., DE BERARDINIS L., ZINGALI G. : Dem~af i a , .AntrQ!Pometria, Statistica ea,nitaria, ·D inamica delle popolazioni . . . . . . . . . . . . 929 GIORDAN O D.: Lezioni di clinica ohiru1rgica . . . · - . 162 GIRAUD J. : Idee recenti sul trattamento delle oste<>. . . . . . . . . . . . . . . . 890 mieliti acutè .

.

.


-

VIII -

Pag.

Pag.

GODIN P .: Le tissu é lastique. Son im portance -0linl. quc . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 454 GoLDSCBEIDER A.: Therapiie innerer Frankbeiten . . 1475 GoLDSTEIN ;r. : Clinica e diagnosi della periarterite nodosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1477 ORAFE E. : Die Kr,a,nkheiten des Sto fifwrcb.selB und ihre Behandl ung . . . . . . . . . . . . · · · . · · 819 GROTJABN, LANGSTEIN, RoTT: Ergebnisse der soziale n 58 Hygiene und Gesundheitfursorge . . . . . . . . . GUNTBER A. : Die wisse nschatli,o hen Grundlaigen 'der Hunger- U111Jd Durstkuren . . . . . . . . . . . . . 819 HAGER J.: Beitl'age Zll!I' D ia~niostik der Nierentu-

93 LEHMANN F. I. : !Nwege der Chi rurgie . . . . . . . LEMIERRE A. et DESCHAMPS P . N. : Lea endoca rdi tea 674 infe ctieusee . . . . . . . . . . · · · · · · · · LENz Q. : La quest ione 1de1la corea reum ati c a . . 891 LtoN-KINDBERG M. : La cohlapsot h éraipie de la tu779 ber culooe pu lm onair e . . . . . . . . . . . 1322 LÈRAY J. : Embc.npoint et obésité . . . . . . . . LEROY R. et MÉDAKOVITCH : Paralys ie gém.ér ale et Mal ariathérapie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1281 LESNÉ E. et BoUTELIER ~i\. .: La sypbilis h érédita ire larvée . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1706 LEVEQUE J . : Ét ude .clini que de la t uberculose infant il e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1082 LIEBESNY E.: Morfogenesi dei cap.ilJari cutanei e significato clini-00 ,dell'ostacol o al l oro evilurp1p-0 1477 93 L IEK E . : D er A:rzt . un sein e Sendung . . . 93 LIEK E. : lrrwege der Chirurgie . . . . . . . . . . LIPSCHUTz A.: La autonomia de l cor az6n .. . . . 343 LOEPER M.: Théraipeu t ique Médical e. 1° Mal adiee du tube digootif . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857 LoHR W., RASSFELD L. : Die Bakteriologie der Wurmfortsatzentziinidung und der app ~udikularen Per ,i to.nitis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1007 LoRTAT-JACOB L . et SoLEN'I G.: La cryoth éraip]e .. 1246 LYSHLOM: Apparatus ri.nd tech nJ.que for Roen tgen examinatiou of the s kull . . . . . . . . . . . . . 1246 MAESTRINI D . : Il tCUOre del tub er coloso . . . . . . . 24 lil[AJOCCHI D . : E sam i istologi ci praticati dal 1926 a,l 19Z9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045 MARCRIAFAVA E. e BIGNAMI A. : La infezione malari ea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1364 MA rtFAN A. B. : Le diagnos,t ic des augincs aigu es . 528 MARFAN A. B . : Les ruffectionis des voies digeativea dans la prem ière enifa.nce . . . . . . . 1404 MATHIAS H. : Autour du drame vénérien . . . . . . 1603 MATTEUCCI G. : Elioter a pia artificiale . . . . . . . . 968 °àlIArT1 H. : Die Kn<>chenbrii.ch e und ihre B eh n ndlung 742 MAzzOLAN I A. : L'organi zzazione sanitar ia dell a Tripoli tani a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1365 MERKLEN P . et ARON E.: Les cardi0rréna11x . . . . 1125 MEUN IER L. : Traite m eut m édical rleis affectio n s st a rna.cala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857 MEYER W . : Oancer . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1007 MEYER-BURGDORFF H . e ScHMlDT W .: Der o,perierte Mag·en . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 MICRON P. : L es grou1pes san g uina. La transfueio.n san:g uigne . . . . . . . . . . . . · . . . . . . . 344, 675 l\>I10ULT,:\ C. : Antropolog·ia f isica . . . . . . . . . . 13Ji5 MILAN! E. : Biologia e pat-0logia delle radiazioni. R eazioni e alterazioni della pelle . . . . . . 968 i\f IL<\NI E.: L'indagi·ne radiologic a de.i t umori del polmone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1162 MINICI V.: ! ! sudore . . . . . . . . . . . . . 1322 Moai Fa. : Psychothcrapie bei ore-a niech en E rkraukungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 MOINSON L . : Immunité et vaocin oth é r apie . . . . 558 ?i{ONG,FJ C. : Lea erythrémies de l'altitude . . . . . . 344 MONNIER H . : Étude m é dicale de quelquee guéirisons survenues à Lourdes . . . . . . . . . . . . . . . . 274 MoNTELEONE R.: L'es ame funzio,n ale dell'a pparato roo p~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1829 ., ratorio MONTPELLIER J. e WITAS P .: La p ,r atique de l ' atltop s ie pour l'étndiant e t le pr~.ticien . . . . . . 453 MOULONG UFJT P. e DOBKEVJTCH s.: Arp pareil gén ital de la. f emme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743 MULLER L. R.: Lebensnerven un1d L ebensriebe . . 1280 MYGGE J .: Étude S'U!I' l'écloeion éipidé mique de l 'Influen'!C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1322 NA'l'HAN M. : Les · m aladies ditee imaginairea . . . 1520 NETTO P. A. : Anest h esia geral pelo protoxydo de . azoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1669

1

. . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · 1007 HARTMANN H. : Chirurgie du rectJrum . . . . . . . . 1439 HERLITzKA A. : Va.lutazione fi'Siologica degli atleti 929 HEss L. : Ricerche sull'edema polmona re . . . . . 891 558 HEss W. R. : llie Regulierung der Atmung . . . . moren

HEssE E. : Die Ch i1rurgie dee vegetativen N e:rvensys t el:D.19 • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • • liBYMAN N W . : La p.itlJI'i a nel bambino . . . . . . . HIGOUMENAKJS G.: Le bouton d'Orient. Leishm.ainiose cutanée et A<>n traitement m oderne . . . . . ' RoFF F.: Unspeziifiecbe Ther aipie und naturli ch e A bwehrvorgange . . . . . . . . . . . . . . . . . . HoFFA A. : Techniqu e du massa.ige . . . · . . . . . . HoFFMANN V.: Verlauf der wiohti,g sten Knoch en und Gelenkerkrankungen im Roentgenbilde . . . Hoe ~NAD EL B. e KnczYNSKY M. H.: Der Erreger des Ge1bfiebers, W esen und Wirku.ng . . . . . . . KoRSTERS H . : P anicr éatite . . . . . . . . . . . . . HU MBERT L.: Traitement moderne des varices .. HUBST A. e STEWART M. : Gastric a nd duodenal u1cer JASCHKE R. 'l'B. v.: Therapie der Ko·mplizierten Sch,va1ngersobaft . . . . . . . . . ..... JEN1'10N H.: L 'asthme in.fantile et le.s r éaiotione a ssociées . . . . . . . . . . . . ' JoLTRA lN E.: Les urticairea . . . .TosEPB E. u. S. P ERLMA NN : Die HaTnorgane im R e n tgen bild . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . KERRE R F .: Die A.llgemeiners~heinungen der H1irnge:;ch WTilete . . . . . . . . . . . . . . . KEMPEnER G. & F. : ~ene De11tsc.h e Klinik . . . . . KEYSSER F. : Die Elektrochirurgie . . . . . . . . . KtSCK F.: Diagnosi differen.z iale dell'insufficienza aortica eii.oflitica e non . . . . . . . . . . . . Koc:aMANN M. : Nu ovi medicamenti nel 1924-1929 . . KOLLE K. : Die Primare Verriickt h éit . . . . . . . . K oNlG F. : Operative Chirurgie 1der Knochenbruche KREBL L.: Enstehiu ng, Brkennung und Beh andlun.g innerer Krankheiten . . . . . . . . . . . . . . . KRETSCHMER E. : Medizinische P sycholog·ie . . . . . KRONFELD A . : Pers pektiven der Seelenhe1lkunde . K iiBN A. : Einfuhrung i n die pathologisch e Histologie der wi-0htigsten Pulpa- und Kiefererkrankun gen sowie der h auptsachlichsten Tu.moren der M undhole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Kl'r,JN E. : Die H ipertonie Kramkheiten . . . . . . LANGERON L. : Les oblitérations a rtérielles des membres . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LASCH F. : Rice1'1Che chimiche nella osteite deformante di P aget . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LAUBRY Ca. : Malaiclies du ooeur et 'dee vaieeeaux . LAUMON JEit J . : La t h érapeutique d~s pechés capitaux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LAURENS G. : Précis d 'Oto-Rhino-Laryngologie . . . LOYANI F. : Lee acrocyanosis . . . . . . . . . . LAzARUS: Handbuch der gesamten Strahlenheilkunde . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .• . LE BOURDELLts B. e SÈDALLJAN P.: Précis d'immuno logie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LlmM \N'.'1 F. I .: Das Wnnder in der Heilkunde . .

380 890 528 818 930 1007 311 890 164 236 528 1082 818 1631 1281 133 1438 1477 889 711 1439

1

890 712 94

454 1125 343 891 343 712 1669 343 1246 558 93


·- IX Pag. NouécouaT O.: Af·fections de !l'appareil ;respiratoire NoBéCOURT P.: Clinique m édicalee dee enfal'l[ts. Affectione d~a organee bémo-lymphopoi:etiques et du sang . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

1706

1

0MBRÉDANNM :M. : Traitt_ement du camcer endolaryngé. L'hémilaryn1gectomie . . . . . . . . . . . . . PASTEUR-VALLERY-RADOT et L. ROUQUÈS: Lee phénomènee de eho-c dans l'uTti~aire . . . . . . . . . . . PEDRAzz1N1 F . : Architettura ed emoidraulica del s:iatema oranio-vertebra le encefalo midollare . . PELLINI M.: La diagnoei cli!Illi·ca dell'appendicite •ar-0'.lldca . . . . . . . . . PERGOLA M.: La. 'difterite . . . . . . . . . . . . . . . PBTIT R. : Les colibacillur•i es . . . . . . . . . . . . . PICCOLI G. : Sindromi n ervose <>rganiche consecutive a Jesioni del .cervello per ferite di guerra . PIETRUSKY F.: La coa•perazioine del m ediieo per la spiegazione dei ca.ai «li m0rte violenta P INCUSSEN L . : Photobiolog.ie . . . . . . . . . . . . POGGIO G. : Le ad-iposità pato1ogiic:he . . . . . . . . PORGE$ o. e ADLERSBERG F.: Die p.raktieohe DurchfiihTUng der Ernahrung des zu,c kerkranken mit f ettarmen Kostformen nebst Anuris ungen fiir die Diatkuche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P ORGES O. : Magenkra nkheiten ihre Diag.nose und Therapie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PROTTI G.: L'emoinnesto intramus.colare e le r adiazi oni v.itali nella vecchiaia e nell'esaurimento PROUVOST P. : Ap!l)~..reil respiratoire . . . . . . . . QUARELLI G. : Olinica 1del1le malattie professicmiali . RA MOND L. : Petitea .clin.ique.:; . . . . . . . . . . . . RAMOND et JACQUELIN: Radiologie de l 'esto.mac et du dl1odénum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RECKLINGBAUSEN H. V.: Neue Wege tder Blut druckmeGiSungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RIDIERRE P.-PICHON E . : Manuel de rpathologie :rénale ROCA PUIG p. : A 1a .fuitura madre . . . . . . . . . . RoDELL·\ A . : Il diabete mellito e sua cura . . . . . ROGERS L. : Recientes Adquisiciones en Medicina TroPical . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RoNCALI D. B . : Il cancro nella patologia moderna RousSBAU et NYER: La ipratique de l'ionisatiion . . RoYER M.: L'uxobiline à l 'état normal et 1p ath ologique . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RucKENSTEIN E . : Die no:ronale EI\twicklu.ng dee Knochensyetems rim Rontgenhild . RUNGE H.: I disturbi mestruali SACERDOTI c. : Patologia generale SANARErJLI G. : Il colera . . . . . . SANFEL!CE F. : ~tiologia e cura dei tumori maligni SANGIORGI G.: Per l'edu1ca~ione igienica rdel p.opolo. (.Asterischi cli medicina. po1itica) . . . . . . . . . SANVF.N~Ro-Ross.BLLI G.: Chirurgia plaeti.ca del :naso 8A'rRE o. e BARTOLOMEY R.: Gli atu·di sul ri.cambio aoiido-base specialmente per qua.nto riguarda l'urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SATKE o. e BARTOLOMEY R. : L'equilibirio acido-base dell'ol"ganis mo stPecialmente in rigua.l'ldo all'urina. Il di2-bete mellito . . . . . . . . . . . . . . . SATTLER H. e BORCHARDT L.: Eziologia e ipato·g enesi del m ·o rbo ·d i Baeed-0w . . . . . . . . . . . . . . . SAVAS et CARDAMATIS J. P.: Ligue antimalatTienne h ellén.iique . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sca EJRBER G. : B eitrii;ge zur Losung ·der ICrebs pTOblems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ScHMIEDEN H. : Kramkrenhuasbau in r.euer Zeit . . SCHNIRER IT1. : Medizinal I1n dex Uilld T·h errupeutisches Vaidemecum SCBURMANN, PFLUGER et NORREMBROCB: Die Histo.genese Ecto-mesodermaler Misieih.ges10>hwiilsite .der M undhole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

c.

742 1560 273 858 311 381 93 889 417 819

818 237. 1247 1829 1744 597 416 1125 I 1475 487 201 1365 741 1247 1476 417 890 1559 596 164 58 967 I

1477

891 890 311 164 1323

'P

1007

528 1602 889 163 742 1519 1439 890 24 1520 1873 1281

1007 1280 1205 890 930 1476 890 1796 890 891

. . . · . · . · • · • · • · · · · · · · · · · ·

202

VIGLIONE e TIRONE: Chirurgia clinicO-Otperativa del 162 qu-inquennio 1925-1929 . . . . . . . . . . . . . V1MEUx :' Exp1orarti-O!Il. ttrbaire et s·téri.ilité . . . . . 1873 WALBUM L . E. e BOAS H. ! La terapi a icon sali metallici ad modu.m W ?..lbu.m . . . . . . . . . . . 1477 WEISS R . : Untersuch·un1gsmethoden zt1r klin:i.echen Diagnostik . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597 WESTPHAL, GLEICBMANN, MANN: Gallenwegeifunktion un1d Gallen1seinlleiden . . . . . . . . . . . . . . . . . 1322 WITTERMANN: F.riihsymptome gei stiger Erkrankungen

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

273

WoLFF F . : Der Kranke und die Krankenversichert1ng

201

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1560 380 889 929 890

TURCHINI S. · Travaux pratiques :de phy.sique médicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416 VALLEBONA A . : Eeame rad iologi-00 d ello st-0ma-co ~ del du odeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1246 • 634 VALSALVA A . M . : Trattato ·d ell'orecchio umano . VELHAGEN K. : La ·blen·a rraigia oculare e il suo trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890 • VIDAL L. : Dictiionnaire de spéctalités pharmaceuti Qtle5

1

ScawARz O. : Medizinieohe Anthropologie . . . . . • SCIAKY E. : TeTapi a chirurgioo. del piratioo . . . . . SEEL H . : Stato attuale delle ricerche sulla dtgiitale SENATOR M. : Der gesunidheitliohe Wert des Rei.tene SESQU!ts G.: Le anemje rdella ip.rim a infanzia • . . S1MoN C. : Lettres à nn m édecin prati·c ien sur la dermatologie et la véneréologie • . . . . . . . . . S~VORI L., REBAUDI U . e MENNITI I.: L'enzimoreazione. Principii, teoruca, app1licamoni . . . . . . . . SNAPPBR J. e' VAN CREVELD s.: Cbetosi ed acitdioei . . SONNT\G e ROSENTHAL : Leh rbuch ider Mun·d- und Kiefer·chirurgie . . . . . . . . . . . . . . . . . . SoRREN:rINO M.: La cromo.cistoscopia di precisione SPIELMEYER W . : Manuale dli te~ica .per la ricer<Ca m1crosoopica del sistema nervooo . . . . . . . . . STARLINGER F. : SchmeTzver:liiitung . . . . . . . . . . 81'EINEk P . e MALLER .A.. : Diminuisce la frequenza della 1ues? • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . STEPHANI J. : La t11berculose pulmonaire . . . . . . STERN: Anfan1ge der Alterne. (Ei.n psyic.hologiseiher Vereuch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . STICKER : Histor.i.SClhe Studien un.d Skizzen zu Naturund HeilwiBsenach ru:ft . . . . . . . . . . . . . . .. STRASSER VERA: Die Denikmethoden ullltd ihr.e Gef ahren ... .. .. ... . .. . .. .. . .. .. STRASSMANN P . : Arznei, d~atetieche, 1diaignostische und ao.1Jialhygienische Verordnun.gen fiir die gynakologisch-geburt6hilfJ.iiche Praxis . . . . . . . STRUMPELL A.: Gui.da all'esame e alla dia.gnosi delle ipiù importanti malattie del sistema neTVoso STRUMPBLL-SEYFARTB: Lehrbuch der speziaJ1en Paithologùe und Therwpie der i1J:1. neren Krainkheiten . . STUBBR B. e LANG K . : Patologia della ieoaguilazio. ne sangll.Wgna . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . TABARY L. : P.récis de massage er.ientifique, de déont-0logie et d e eéméiologie . . . . . . . . . . . . . , TENOELOO N : PH.: Studien iiber die Entstehung llll·d den Verlauf ·der LUlll.genkrankhei teni . . . . . . . ToINON OH. : Il trattrumenta della tubercolosi polmon a:ve 1con i sa-li di <>ro . . . . . . . . . . . . . TRENDELENBURG p . : Die Hormo ne. Ihre PbysioJ.ogde und Pharmn.kologie . . . . . . . . . . . . . . . . 'fRISTANT A.: I disturbi della minzione . . . . . . . Tu& A. : Un 1ca&~ <Cld. cooidetto bl<>coo incostante del

cume

1

Pa.g.

. . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

1744

Wo&MS R.: Lea accidente nerveux oonsécutifs aux .pertes de sang . . . . . . . . . . . . . · · · · · · 1669 ZUPPINGER A. : Mali1gne Pharynx und Lalryrnxtu. . . . . . . . 1439 .. . . . . . . . . . . . . moren

.

.


..

-x -

Indice· alfabetico delle Materie Pag.

Pag.

A

Abitazione; vedi Casa.. A bort1: denuncia . . .. . .. . . . . . . . . . . . . . 1338 Aborto : direttive nella cura . . . . .. . . . . ' . . 11247 Aborto : manovre di - causa di perf orazion e d ell'utero " dell'intestino . . . . . . . . . . . 117 Aborto ·provocato: sull'. . . . . . 1751 Abrodil per la pielografia endovenosa . . . . 932, 1042 Acanthosis nigrioans e sind r om e adiposo-gen it.; probabile lesione infundibulare . . . . 676 Acari, causa d' inquinamento d i colt ure 1484 .Acetilcolina nei sudori dei tuber colotici 1835 Acetilcol ina nell'ozena . . . . . . . . . . 788 Acetilcolina; vedi anch e Arter ie. Aceton emia : vomiti periodici . . . . . . . . . . . 314 Acetone nell e urine : determinazion e quantitativa 1333 Acetone; vedi anche Acidosi. Ach illodinina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 921 Acidità; vedi Equil ib r io acido-base, Acidosi. Acido barbitu rico : derivat o . . . . . . . . . 564 Acido barbitu r ico: prepara ti n ell'epilessia . 1450 Acido barbiturico; vedi a nche Veron a l. Acido cianidrico : esecu zion e a ll' - . . . . . . 829 Acido lattico del sangue: determ inazion e quantitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1485 Acido lattico del sangue : variazioni n ei v1z1 cardiaci . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . . . . 567 Acidosi dal punto di vista clinico . . . . . . .. . . . 320 Acidosi diabetica : im piego degli zu ccheri invertiti combinati all'insulina . . . . . . . . . . . 98 Acidosi diabetica: sintomi e trattam ento 1628, 1629 Acidosi e avvelenamento dell'organ ismo . . . 1664 Acidosi; vedi anche Coma diabetico. Acidoterapia nell'eczema infantile . . . . . . . . . 532 Acido u r ico : elimin azion e per via biliare . . . . . 1367 Acido u r ico : influenza s ulle razioni f logistiche 345 a rticolari . . . . . . . . . . . . Aclor id ria: affezioni associate . 409 Acne volgare : cu ra . . . . . . . .208 Acqua: cambiamento di colore 1758 Acqua : equilibrio dell ' - e edemi . 1203 Acqua: metabolism o dell' - e radiazioni attiniche 1486 Acqua: ricambio dell' - e disturbi funzionali del fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • • 124a Acqua: ricambio nelle dermatosi . . . . . . . . . 314 A eque minerali e stabilimenti termali, idroterapici ecc. : legislazione . 1175 Acrocianosi . . . . . . . . . . . . . 1704 Acrodinia infantile . . . . . . . . 529 .Actinom ioosi polm. con metastasi ascessuale . 1247 4,.ctin on::.i ~06 i polmonare genera.liiizata . . . . 826 Actinotera.pia; vedi Elioterapia, Radioterapia. Addison; vedi Morbo di -. Addome: ascesso freddo della parete anteriore, di origìne peri-pleu rica . . . . . . . . . . . . 1697 Addome: complicazioni viscerali nel tifo . . . . 1170 Addome : corpi eRtranei . . . . . . . . . . . 1265, 1271 Addome destro : sindromi associate . . . . . . . 1707 Addome: granuloma tubercolare della parete muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1227 Addome: incisione . . . . . . . . . . . . . . · . 1391, 1393 Addome: semiotica del dolore . . . . . . . . . . . 1010 Addome: sin tomi di malattie acute trascurati .. 1665 Addome; vedi anche Omento. Peritoneo, Sindromi ed i singoli organi.

. .

.

,

Adenite vener ea : reazione a llergica a l pus di Aden ocarcin om a: r icerche sperimentali ... Aden olipomatosi simmetrica . . . . . . Adenolip:o onatosi; vedi aniche Def-01rmi tà di Madelung, Lipomatofil. Adenoma della vescica . . . . . . . . . . . . . Adenoma epatocellulare con cirrosi epatJica . Adenoma: pseudo - rongenito dell'ombelico . Adeno-mesenterite tubercolare; sindrome di appendicite cronica . . . . . . . . . . . . . . . . Adenomi multipli bilaterali del rene . . . . . Aden omi tiroidei non conosciuti: sintomi remoti Adenopatia tracheo-bronchiale tubercolare ed asm a Aderenze pleuriche: produzione sperimental e Adinamia influ enzale . . . . . . . . . . . Adolescenti: disordinil m estruali nelle - . . Adonide nello scdrmpen so ·c ardia·co . . . . . . Adranail:ilrna ed efedrina nella raich•i anesteeia • Adren a lina, est ratti di gh iandol a linfati ca e rea· zion e iperglicemica . . . . . . . . . . . . . . . . . Adren alina: ipersen sibil ità all' nell'ipertension e arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AdTenali.lila per inieziorui intracardiache nella cura di sincopi gravi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adrenalina; vedi anche Epinefrina. Aerofagia : trattamento . . . . . . . . . . . . . Aeroplani nella diffusione del le malattie . . . Afasi a transitoria complicante tln paratifo B Afasie : le . . . . . . . . • Africa: viaggio medico . Af ti abituali ed infettive Agglutinazione: ricerche Agglutinazione; vedi anohe Coliag·glutine, Sierodiagnosi. A GRAMONTE

A.

. . . . .

.... ..

Agranulocitosi : cau sa . . . . . . . Agranulocitosi e suo trattamento Agranulocitosi : l a - . . . . . . . Agranulocitosi : p r ognosi . . . . Agranulocitosi; vedi anche Angina monocitica, Neutropenia. Alcalini negli u r inari : pericol i . . . . . . . . . . Alcalosi; vedi Ammoniuria, Equilil;lrio acido-base. Alcool puro nel tratta.mento delle ustioni . . . . Alcoolismo: lotta contro l' e legislazione ital iana .. . . . . . . . . . . . . . . . . . Alcoolismo nell'infanzia . . . . . . . . . . . Alcoolismo: trattam ento dei deliri . . Alcool izzazion e di n ervi nelle algie periferiche 783, Alexander; vedi Oper azione di - . Aligie nei tu ber:eoloticii : tratta.me111 to . . . . . . . 274, 783, Algie perif eriche : a l coolizzazjone . . Algie; vedi anch e An gina pectoris, Cefalee, Coccigodihia, Coxal gi a, Cr>isi, Dolori , Lombalgia. .A lgidità sperimen tale . . . . . . . . . . . . . . 717, Alim entazione: a llergia: programma diagnostico Alimentazione carenzata nel bambino: danni Alimentazione dei bamb ini atrofici . . . . . . Alimentazione del lattante: norme . . . . . Alimen tazione dei bambini in una comunità Alimentazione e reazione della bil irubina Alimen tazione infantile : farinata a ll'olio . .

488 1749 1859

1240 1008 971 1710" 859 1756 1834 1401 1048 22 1012 543 74& 1524 823 459 740 620 1511 135 279 165

1537 348 276 1396 276

387 1376 120 71 567 374 1417 67~

1417

1213 1865 1875 1216 1875 1250 1249 387


J

I

-XI-

Pa,g.

Pag.

Alim entazion e infantile: verdure come sorgenti Anchilostom iasi simulante un neoplasma gastrico 550 di vitamine . . . . . . . . . ' . . . . . . . . . . 1211 Anchilostom iasi; vedi a n che E lminti. Alimen tazione in rapporto alla com posizione delA·nemia aplasti.ca nel oorso .d i una leu.cemia miela. bile • . • • • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752 Ioide trattata con i raggi X . . . . . 660 Alimentazione: ipersensibilità . . . . . . . . . . . 1470 Anemia da anchilostomiasi nell'infanzia . . 529 Alimentazione nel determinism o delle pancreaAnemia da latte di capra . . . . . . . . . 861, 933 ' titi sperimentali da bile . . . . . . . . . . . . . 1715 Anemia dei ratti sm il zati . . . . . . . . 165 • Alimentazione nelle infezioni tifose . . . . . . . . 1087 Anemia emolitica con e1nosjderi.r;iuria perpetua 598, Alimentazione; vedi anche Alimen ti, Allattamen1509, 1713 to, Dieta, Dietoter.a ,pia, Regim e a limentare, ViAnemia: .ga,stroterarpia e funzionalità erpJenica . . 1676 t,a,mine. Anemia grave consecutiva a diatesi emorragica Alimenti : il manganese negli - . . . . . . . . . 1254 trombopen•i c~ :iin gravida . . . . . . . . . . . . 1903 Ailimenti; vedi anche Frutta, Fu·n ghi, Mele, Uova, Ainemia nehle teniasi: pato.g en e1Si . . . . . . . . 970 Anemia perniciosa: gastroteraçia . . . . 493, 13:J7, 1676 Uva, V end ure. Anemia perniciosa con sindrom e di miel ite . . . 1910 Allattamento artificiale: nuova tecnica . . . 1847, 1875 Allattamento ; vedi anche Baliatico, Lattante, Anemia per1niciosa: critica della teoriia epatica . 41.z ' Anemia perniciosa : diagnosi e cura . . . . . . 492, 433.. Svezzamento. Anemia perniciosa: diff icoltà ed errori nella diaAllergia ali men tare : programma diagnostico 1865 gnosi .. . . . . . . . . . . . . . . . . Allergia delle vie biliari . . . . . . . . 1720 82S... Anemia perniciosa e resezione gastrica . . . . . . 27& Allergia e immunità nella tubercolosi . . . 1910 Anemia perniciosa : splenectomia . . . . . . . . . . 495 Allergda nella 'POliomielite . . . . . . . . . . . 1867 Allergia nell'asma, eczema, febbre da fieno: cura 1472 A'llemia perniciosa: trattamento oon tri'Ptofano e istidina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1486 Allergia non specifica e fenomeno di Sanarelli 717. 1213 Allergia; vedi anche Asma da fieno, Crisi emoA.nemict pernicio.s1a; vedi anche A·clcridvia. Anemia secondaria: epatoterapia 87j olasioa, Eczema, Emicrania, Ipersensibilità, MaAnemie : casi.siti+ca . . . . . . . . 34 7 lattie allergiche, Orticaria, Pollinosi. 1866 Anemie: gastroterapia . . . . . 1676 Allergiche : malattie - ; dia.gn osi e cura 532 Alopecia da i11>ertiroi.cli&mo: trattamento Anemia : impiegQ di f erro metallico 1801 Alopecia: trattamento . . . . . . . . . . . A31emiè provocate dai raigg-i X e dai corpi rad.ioat1375 t1v1. . · · • . . . . . . ~ . . . . . . . . . . . Amaurosi ed ambliopia da chinino . . . 1048 310 Amebiasi : ascesso epatico e cura medica 183 Anestesia con ' etere e cloroformio; ricerche . . . . 1713 Amebiasi : cinematografia . . . . . . . . . Anestesia nei polmonari . . . . . . . . . . . . . . . 1313 1176 Amebiasi intestinale cronica . . . . . . . . 627, 1374 A neste.:;ia rachi.dea con la percaina: nuovo metodo 'J72 .Anestesia regionale . . . . . . . . Amebiasi; vedi anche Ascessi amebici, Ascesso 128? epatico, Cirrosi epatica, Colite amebica, EntaAnestesia tronculare: nuovo metodo . . . . . . . . 1713 moeba, Epatite amebica. .A neatesia t ronculare : studi . . . . . . . . . . . . 97p America : impressioni su lla medicina in 1'72 Anestesia; vedi anche Anestetici, Narcosi, Rachi-. Ametropi : scuola per - . . . . . . . . . . . 784 Anestetici : di alcuni - e di un raro incidente da Amido orudo : causa di dìsturbi digestivi . 678 raohian esteeia . . . . . . . . . . . . . . . . . 801 Amigdala: lesioni; loro importan za nella l infoAnestetici; -.. edi an·che Amyta,l, Ga.AS -. poiesi e nella linfoclasia . . . . . . . . . . . . . 1800 .Aneurisma aortico simulante un neopla sma 1polAmigdala ; vedi a n che Angi na, Tonsille . monare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521 Amigdalite cronica e sue complicazioni . . . . . 708 Aneurisma arter ovenoso complicato ad embolia . 1558 Amigdalite; vedi anche Tonsillite. Aneurisma artero-venoso della femoral e superf. Amiloi dosi; vedi Rene amiloidico. operato . . . . . . . . . . . . . . . . .• . . . . . 1249 Amino-acidemi.a in diver.sii stati patologici . . . 1315 Aneurism a cirsoideo del cuoio capelluto : intervento 971 Amino-acidi nel sangue . . . . . . . . . . . . . . . 1486 Aneurisma dell'arteria femorale destra, tratt. 1712 A.m iootasia, raro disturbo moto;rio nella mar.eia 1248 Aneurisma dell'arteria ischiatica voluminoso . . . 1212 Arnmoniuria oome saggio dell'equilibrio acido-baAneurisma della punta del ,onore . . . . . . . . . 1011 sico nelle affezioni renali . . . . . . . . . . . . . 452 Aneurismi artero-venosi : meccanismo di produzion~ Ampolla dri. Vater : ca>lcol<>si . . . . . . . . . . . . . 378 del thrill . . . . . . . . . . . . . . . 1286 Amputaz'ione della coscia e del braccio : nuovo Aneuri&mi della popllitea veri . . . ·. 1049 metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333, 736, 857 Aneurismi : trattamento antiluetico 1909 • Amytal sodico : azioni . . . . . . . . . . . . . . . 564 Angine e reazione monocitarie : eziologia 1757 Anafilassi attiva locale: sindromi di 1864, 1908 An·g ina m cmoe>itica o neutropenia idil()lpati,c a 1131 Anafila~si: auto in corso di auto si~roterapia ,. .Angina monocitica ; .v edi n.nche Anemia mon-0cida vescicante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 tica, .Agra,n.uù.ocitosi. Anafilassi : azione dei raggi X . . . . . . . . . . . 486 Angina pèctoris: azione degli estratti pancreatici Arnia.filassi ; vedi a..nche Allergia, Autosieroterai>ia, desinsuUnizzati . . . . . . . . . . . . . . . 900 Sierol<>1~ia, SieToterapia. Angin a pectoris: epinefrina nella diagnosi . . . . 1010 Anastomosi gastro-duodenal e : esperienze . . . . . 682 Angina pector is; patogenesi dei rlolori . . . . . .. 1624 Anatomia: relazioni e comunicazioni . . . . . . . 1752 Angina pectoris: problemi neurologici e chirurgici 1009 Anatossina di Ramon nella vaccinazione antifteAngina pecto.r is : sindrome e precordialgie 1756 rica . . . . . . . . . . . . . . . . . 183, 727, 882, 1484 Angina pectoris : trattamento chirurgico . 816 Anca : lussazione; trattamento . . . . . . . . . . . 1288 .i\.n gjna pectori$; vedi an che Steno,cardia. Anchilosi ; vedi Artriti. A.n .g ine: piemia consecutiva. . . . . . 278 Anchilostomiasi a Milano . . . . . . . . . . . . . . 776 Angine: reperto batteriologico . . . . 1740 Anchilostomiasi : cura con tetracloruro di etilene 1254 Angine ; vedi aniehe Amigd:ilite, Gola. Anchilostomi asi CMl·s a di a.nemia nell'in.fanzia . . 529 An.gioifilia tissulare totale . . . . . . . . . . . . . 599

.

~

J

\

' t


-XII-

Pag. Angiomi .cutanei ed epatiti sclerooe . . . . . . 1721 Anilina: avvelenamento da - a mezzo di vernice 372 da scarpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anilirna: avvelenamento da - nel neonato . . . . 861 A nimaLi: malattie trasmissibili all'uomo : di / esa . 1093 Animali; vedi a..nohe Bacrillus s uipestifer, Bartonellooi, Brucelloei, Oapra, Ma.J. ro86in<>. ecc. ANNARATONE C. A. . . . . . . . . . . . . · . · . . . . 1766 Annessiti : esiti immediati e remoti delle operazioni 1751 Ano; vedi Fistole, Ragadi. 1887 • Anofeli:· impiego per la malarioterapia 1861 Anofeli: lotta con t ro le larve . . . . . . . . . . 1009 Anof elismo e malaria nelle risaie . . . . 745 Anoma lia con,g enita del cuore e dei grossi va,ei Anomalie; vedi a nche Deformità. Anoressia d:•U!IlzionaJe : trat tam. . . . . . . . . . . 1253 Anti>eutine : esperienze cliniche . . . . . . . . . . 488 Ant.ielmintici; vedi Tetracloruro di carbonio. Tetracloruro di etilene. Antigeni batterici : analisi . . . . . . . . . . . . . 1877 Antigeni polivalenti: rapporto fra valore immunizzante globale e dei singoli componenti . . . . . 1749 Antimonio: azione \sul granuloma maligno e tubercola·r e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1107, 1150 Antisettici : valore . . . . . . . . . . . . . . . . . 788 Antropologia; vedi Oervello. Costituzioni, Razza, Somatologia. Antrotomia a scopo acustico . . . . . . . . . . . . 164 Aorta addominale : emboli : cura . . . . . . . . . . 1093 Aorta; aneurisma. simulante un neO!plasma pol,521 monare . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · 1008 Aorta : lesioni flogistiche a focolaio, in difterici 746 Aorta: occlusione completa congenita in 24enne 65 Aorta : sifilide; trattamento . . . . . . . . . . . Apice polmonare; vedi Apici ti, Apiool isì, Polmonite, Tubercolosi Apiciti : risonanze bronco-foniche tracheali . . . . 1815 Apioolis i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207, 894 Apnea da stronzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 Apofisi mastoidea ; vedi Mastoide. ApopleE!Sia; vedi Emii(p~egia, Emorragia cerebrale. Apparato gastro-enterico : cause di alterata canaliz~azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1294 Apparati; vedi anche Organi, Sistema. . . 821 Appendice : .cam.ciro e mu,c ooele . . . . . . . . 1051 Appendice doppia . . . . . . . . . . . . . . . . Appendice: flogosi dell' - e dolori lombari e sa206 crali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Appendice : pseudomixoma . . . . . . . . . . . . . . 678 Appendicectomia: incie:ione addominale . . . 164, 1391 Appendicite a outa : diagnosi e intervento precoci . 821 A'Ppendicite acuta : inter vento . . . . . . . . . 971 Appendicite acuta, strozzamento coll'ileo ed anomalie multiple coesistenti . . . . . . . . . . . . 1085 Appendicite cronica; sindrome dell' - nell' adenomesenterite t ubercolare . . . . . . . . . . . . . . 1710 Appendieite cronica : sintomo di BTlhmann 27, 457, 1507 Appendicite : diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . 1123 Appendioite : dolore epigastrico e rifleeso ru.I>'Penai oulo-ga strico del Solieri . . . . . . . . . 1290, 1501 Appendi,c ite e dolicocoloiil . . . . . . . . . . . . . . 77 Appendicite : error i diagnostici . . . . . . . . . . 1553 A:ppendicite: minimo di sintomi che giustificano l' intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 935 Appendicite : ritardo di tran sito ileo-cecale e ipertonia segmentaria col cieco 340 Appendici te traun1 a tica . . . . . 1052 Appendiciti : ematuria . . . . . . 313 • Appendiciti e tifliti: patogenesi . . 1277 I

I

,

.A.Jppen1diciti; vedi anche Ap·p endiiee, Sii.ndromi eiddomirnali. Appetito : l ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Appetito; vedi ancihe Anoressia, Fame. Architettura : psioo-fisiologia . . . . . . . . . . . Argyll; vedri Sin·t om o di - Robertson. Argon : impiego nel pneumotorace artificiale .A.raeni,c isano oausa di ch era.tooi pa1mare .. • • Arsenico: passaggio nel latte . . . . . . . . . AriSenobenz&i; vedi Arsenico, Asce&So del fegato, Eritemi, SaJ.varsan, Sif.i lide . Arteria centrale della retina: obliterazione . . . Arteria femorale comune : embolectomia . . . . . Arteria femo rale destra: aneuri s m a; trattam. Artenia iaohiati ca: aneuris m a . volumi.n-0so . . . Arteria popliitea : aneuri&mi ver i . . . . . . . . . Arteria t iroidea inf.: effetti della legatura sull e p aratiroi.di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arterie femorali BU1Perf. : aneuria ma a rtero-ve· n oso; o peraz. . . . . . . . . . . . . . ...... Arterie coronarie, vedi coronar·ie. .A.T'terie ,periferiche : malattie e loro cura . . . . Arterie renali : calcificazione . . . . . . . . . . . Airterie; vedi anohe Aneurie mi, Arteriectomia, e se. Embolia, Morbo di Bi.irger, M. di Ray·n aud, Simpatectomia periatrte:rios a, Trom.b i, 'l'rombo,si. Arteriectomie . . . . . . . . . . . . . . . . . 1557, Arteriografia mediante uroselectan . . . . . . . . Arteriografia: mezzo di contrasto più innocuo . . Arteriografia; ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . Arteriosclerosi cerebrale : palpazione delle carotidi Arterioscl erosi, rene senile e catarro bronchiale dei vecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arteriosclerosi : ricambio colesterinico . . . . . . Arteriosclerosi; vedi anche Emorragia cerebrale. Arterite cronica: contro i dolori nell' - . . . . . . Arterite e flebite produtti ,~ a nella gangrena produttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . A,r teriti : ricerche sperimentali . . . • Arteriti; vedi anche Endo-arterit e . Arti : a u tolesionismo : oleo-fibrosi . . . . . . . . . Arti: disturbi neuro-trofici trattati con resezione di segmenti della catena later. del sj mpatioo Arti ; patologia e cura delle ulcere trofiche Arti : tetano parziale . . . . . . . . . . . . . . . Arti; vedi anche Acrodinia, Articolazioni, A vambraccio, E r itrocianosi. Eritromelalgia, Mani, Morb o di Bi.irger, Morbo di Raynaud, Ossa, Tromboflebiti, Trombosi. Articolazione tibio-astragalica ; vedi Tibia. Articolazioni: influenza dell 'acido urico sulle reazioni flogistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . Articolazioni : tubercolosi subacuta . . . . . . .A.rticol axioni ; vedi anohe Artra1g.ia e ss. Ginocchiio, Gomito, R eUilllaitis mo articolare, Spalla. Arto superiore: reimpianto . . . • Artralgia endocrina . . . . . . . • • Artrite: considerazioni gene1·ali . • Artrite cronica: t rattam. . . . . . . Artriti aicute pUirulente n ei lattanti . . . Artriti : le . . . . . . . . . . . . . •• • 'Artriti speri.m.ental·i . . . . . . . . . . . 891, Artriti: vedi anche artrol isi e ss., Coxalgia, Gono-, Osteo-, P oili-. Artrolisi tibio-astragalica . . . . . . . . . . . . Artrop:iastica del gomito . . . . . . . . . . . . . . AI'trotomia nel trattll/mento delle gonoartritù acute SU'P'P1lil'ative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Pag.

1374 . 939 1514 489 1530

787 1093 1712 1212 1049 884 1249 168 1212 I

1558 1911 773 381 349 1855 1603

168 1557 1714 1208 1703 1188

345 1792 I

1571 1743 591 1740 861 1473 1676

487 971 490

-


- XIII Pag. Ascaridi lombricoidi eliminati per le vie urinarie maschili . . . . . . . .. . . . . .. • Ascaridiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . .. Ascessi amebici del fegato; diagnosi . • • Ascessi peritonsillari: cura . • . . . . . . Ascessi polmonari: diagnosi e terapia . Ascessi polmonari: mortalità e risultati del trattamento . . . . . . . .. . · · · · · · .· · · · Ascessi polmonari trattati chirurgicamente .. . Ascessi polmonari trattati con l'emetina Ascesso cerebr a le di origine otitica . . . .. Ascesso cronico delle ossa .. . . . . . . . . ·. Ascesso epatico amebico: cura medica .. . Ascesso epatico gu a r ito con la cura emetino-ar senicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ascesso fred do della parete anteriore dell 'addome di origine peripleurica . . . . . . . . . . . . Ascesso otitico sottodu rale con sintomi oculari Asceseo polmonare : etiopatogenesi . . . . Ascesso polmonare: rara e.strin.secazi()IIle Ascesso polmonare : terapia medica . . . Ascesso subfrenico : l' - . . . . . . . . . Ascesso subfrenico da 1perf o raz. intestin. Aschheim; vedi metodo - e Zondek. Ascite cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . Ascite ch ilosa ed occlusione intestinale da blastoma periton eale . . . . . ' . . . . . . . Asciti cirrotiche cu rabili . . . . . . . . . . Asciti cirr-otiohe: trattamento mer-0.u riale

.

.

.

.

1112 777 1286 602 198

..

Avitaminosi : modificazioni indotte sulla flora boecale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. Avitaminosi; vedi anche· Rachitismo, Vitamine. Avvelena.menta ,acuto d.a i osiforo : funzione epatì.ca Avvelenamento: auto- ed a1eidosi . . . . . . . . . Avvelenamento . cronico saturnino professionale: ulcera piloro-duodenale . . . . . . . . . . . ., . Avvelenamento da anilina a mezzo di vernici da .. scarpe . . .. . . .. Avvelenamento da anilina nel neonato . . . . . . Avvel enamento da « Helvella esculenta » e lesione del fegato . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avvel en a mento da ossido di carbonio : diagnosi . . Avvelenamento da semi dì ricin o, con ittero int enso . . . . . . , . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . .Avvelenamento da tallio seguìto. a ll 'uso di . crema . . . . . . . . .. • . depilatoria . . . . . . . Avvelenamento da varechina: cura . . . . . Avvelenamen to ; vedi anche Intossicazion i. .Azigos; vedi Sindrome reno-azigo lombare. Azotem ia allo stato laten te: sin tomi rivelatori Azotemia per mancan za di sale . . . .. . . Azotemia senza l esioni renali . . . . Azotemia: variazioni durante la fatica Aooto : protossido d' - ; vedi Protossido d'azoto. Azzurrofilia nella tubercolosi renale . . . . . . . Azzurrofilia; vedi anche Sangue.

.

.

~

243 1160 556 972 1288 183 1352 16~7

1049 419 1248 1564 1667 822 1642

1207 971 971 ASCOLI V. . . . . . . . . . . . . . . . 327, 393, 675, 1163 Asfalto di petrolio e cirrosi dél fegato 752 A.efi861ie acute : emorragie e trombosi . . 458 Asma da fieno : trattam. . . . . . . . . . 788

Asma ed adenopatia tracheo-bronchiale tube.reola.re . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . Aema infettivo e suoi rapporti con m a1lattie infettive dei seni e dei polmoni . . . . . . . . . . Asma: prinoipii fisiologici nel trattamento . Asma quale m anifestazione alle~iea: cura . Asma senile : patogenesi e terapia . . . . . . Asmatici : citologia., chimica e batteriologia dell'espettorato " . . . . . . . . . . Aspergillosi celebrale . . . . . . . A. ssicurazioni sociaii e il R egime . . . . . . . . . . A ssicurazioni sociali e i medici in Ing hilterra . . . A. ssicura~ioni; vedi anche Medicina fi scale Mut u e. Assistenza ospedaliera : ordinamento . . : . Assistenza ostetrico-ginecologica : problemi Assmann; vedi Infiltrati di-. Assoide : ira.tture senza sindromi midollari . . . . Astragalo; vedi Aetrolisi. At>trocitomi cerebellari Atetosi . . . . . . . . . . . Atofan; vedi Cin cofene. Atropina ad alte d<>&i ne1le sequele dell'encefalite epidemica. . . . . . . . . . . . . . Attestati sanitari : fal sità . . . . . Auroterapia nella tubercolosi locale Aurotera.pia ; vedi anche Or.ieoterapia. Autolisi epatica : causa. di morte . . . . . . . . Automobilismo; vedi Infortuni. Autosieroterapia da vescicante : autoanafilassi in corso di - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Autosieroterapia da vescicante nella cura della tubercolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . Autotrasfusione; vedi Trasfusione. Autovaccina.zione; ved i' Vaccinazione. A vertina : narcosi da - . . . . . . . . . . 1405, ATiatori: esame cardio-polmonare mediante teletrasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

1834 1400 965 1472 966 964 825 320 476 1419 1751 399 1513 44 7

1450 425 1514 458

166 166

1570 1169 1664 1368

• 1

!

.

,

.

.

372 861 1171 641 529: _1375 17L

974· 1316 451 450.

B

.

G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Baccelli ; vedi anche Metodo--. Bacillemia nel cor so della tubercolosi cutanea Bacillemia tubercolare in malattie diverse . . Bacilli tubercolari; • arricchimento negli espettorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bacilli tubercolari : colorazione a freddo . . . . Bacilli tubercolari : colorazione con colori violetti Bacilli tubercol ari: f orme non acido-resistenti Bacilli tubercolari : moderne conoscenze . . Bacilli tubercolari nello striecìo del laringe . . Bacilli t ubercolari : resistenza al calore . . . . Bacilli tubercolari: ricerca nelle urine: insufficienza del metodo classico di Ziehl-N eelsen . Bacilli tubercolari : · ricerca nel sedimento orinario per la diagnosi di t bc. in generale . . . . Paicilli tu.be:vcolari: rice:vche colturali . . . . . Bacilli tubercolari ; vedi anohe Bacillemia, Batteriuria tubercolare. Bacillo del tifo e paratifi.ci: ciclo evolutivo . . . Bacillo del tifo : influenza del batteriofago sul1'aztone emolitica . . . . . . . . . . . . . Bacillo di Calmette-Guérin: inquina mento di colture da a cari . . . . . . . . . . . . . . . . . Bacillo di Klebs-Loeffler e bacillo di Hoff mann : diag.nosi diff erenz'iaLe . . . . . . . . . . , . . . Bacillo di Koch : vedi Bacilli tubercolari. Bacillo difterico; vedi B. di Klebs-Loeffler. <1 Bacillus su ipestifer n causa d'infezioni umane . Bacinet to renale ; vedi Pielectasia e ss. Bacino; vedi Sacro. S1pina iliaca. « Bacterium coli » coltivato. su pancreas; comportamento in rapporto alla pancreatite sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . « Bacterium coli 1:; vedi a n ch e Colibacillo. " Balantidium coli » causa di colite « Balan tidium coli 1) : patogeneoità BACCELLI

A. . . . . . . . . . . . . . .

1627

BALF-OUR

1676

Baliatico : per la tutela igienica . . Balneoterapia ; veài Crenoterapia.

64& 1207. 1001

859t 1606.

65. 937 1083. 93Z 1486· 476 563 716

317 1248 14 84 52·9

1334

1714 678 255 505 1297

I


-XIV-

Pag.

Pag. Bamberger; vedi Osteoartr-0patia ipertrofizzante

Bocca : modificazioni della flora batterica nelle . . • a vitaminosi · . . . . . . . • • • Bocca·: tubercolosi . Bolla; vedi Flittene. Bordier; vedi Metodo - . Borsite tubercolare della regione anteriore del gomito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333, 736, Braccio: nuovo metodo di amputazione Braccio; vedi ' anche Omero. Bronr.hi; vedi Adenopat.ie, A!piciti, Broncbiectasia e ss., Catarro bronchiale, Organi respiratori, Suppurazioni bronco-polmon., Vie aeree. Bronchiectasia e caverne polmonari : diagnosi differenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bronchiectasia; vedi anche Toracoplastica. Bronchite cronica . . . . . . . . . . . . . . . . . Bronco: avventura di una spiga di grano in un Broncografie: applicazioni . . . . . . . . . . . 639, Broncopolmonit e infantile : medicazioni specifiche o pretese specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . Broncopolmonite post-operatoria: microbiologia Broncopolmonite sperimentale . • Broncospirochetosi in Calabria . . .

.

di-.

Bambini : alimentazione carenzata: danni . . 1875 Bambini atrofici: alimentazione . . . . . . 1210 Bambini: chirurgia renale . . . . . . . . . . . 418 Bambini: contro le spennellature della gola 1691 Bambini : empiema : trattamento sempl ificato . 604 Bambini : endocardite lenta . . . . . . . . . . . . 637 Bambini: fissazione del calcio: pratica della - 1292 Bambini: lambliasi e trichom oniasi . . . .. . . . 777 Bambini : polmonite silenziosa . . . . . . . . . . . 1912 Bambino con stato timo-linfatico: setticemia ra1587 pidamente mortale . . . . . . . . . . . 1210 Bambino : esof agos,pasmo essenziale • • Bambino; vedi anche Infanzia. Bang; vedi Brucellosi. : . . . . . . . . 1722 Barbe e capelli . . . . . . . . . Bario; vedi Cloruro di -. Barlow; vedi Morbo di - . . . . . . 165, 454 Barton ellosi . . . . . . . . . . . . . Basedow; vedi Morbo di Flajani -. Bassini ; vedi Metodo -. Batteri anaerobi: metodo semplificato per l'isolamento · . . . . . . . . . . . . . . . . 1234 Batteri : batteriofago nella diagn osi . . 1606 Batteri della bocca nelle avitaminosi 1570 Batteri del liquido duodenale . . . . . 1332 Batteri del tifo : vitalità' . . . . . . . . 1914 Batteri nella colelitiasi. e nella colecistite 1570 1740 Batteri nell'angina . . . . . . . . 886 Batteri nelle colecistiti croniche . 1822 .:Batteri visibili: forme filtrabili . _Batteri ; vedi anche Microrganismi. .Batteriofago e sua influenza sull 'azione emolitica 1248 del bacillo del tifo . . . . . . . . .. . . . Batteriofago: impiego terapeutico . . . . . 1170 Batteriofago nella diagnosi batteriologica . 1606 Batteriuria tubercolare e nefrite cosidetta tubercolare . . . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . . . . . . 271 Bazin ; vedi Eritema indurato di- - . B. C. G.; vedi Bacillo di Calmette-Guérin, Vaccinazione antitubercolare. Benzolo : avvel enamento da . . . . . . . . . . . 1127 Bibliografia; vedi l 'Indice delle rubriche. Bicipite brachiale: rotture sottocutanee . . . 1047 Bile: composizione nel le . varie alimentazioni 752 Bile : eliminazione di acido urico . . . . . . . 1367 Bile nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204, 1598 Bile : per ris tabilizzare il deflusso . . . . . . . 1171 Bile : seorezi.one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084 Bilirubina: alimentazione e reazione della 1249 Bilirubin a: ricerca . . . . . . . . . . . 1682 Bilirubin emia: reazione di Weltmann 1486 Bill roth II : p er la - . . . . . . . . . 1713 BINAGHI R. : biog rafi a . . . . . . . . . 397 .Bismuto causa di embolie arteriose nelle natiche 1318 Bismuto: causa di nefriti . . . . . . . . . . . . . . 851 .Bismuto nella t erapia della s.ifilide ·: lesioni renali 1605 Bismuto: sottonitrato di - nel trattamento dei disturbi della digestione . . . . . . . . . 936 .Bisturi elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Bisturi elettrico; vedi anche Elettroc_\lirurgia. .Blastoma peritoneale causa di occlusione intestinale e a sci te . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1207 :Blas tomi; vedi anche 'l.'umori. Blenorragia acuta : trattamento 489 Blenorragi a : chemio-terapia 1797 :Blenorragia : malarioterapia 893 Blenorragia ; vedi anche Gonorrea. Bocca : can oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 775

I

1570 347

1127 857

I

BRUCE

D.

. . . . . . . . . . . ... , .

Brucella abortus 11 nella Toscana Brucellosi da Bang . . . . . . . . Brucellosi degli animali domestici e rapporti con l a febbre ondulante dell'u omo . . . . . . . . . . Brucellosi; vedi anche Febbre o ndulan te. Bubbon i climatici : cosidetti Bulbocapnina e glicemia . . . Buerger; vedi Morbo di - . Burro e latte: analisi alla luce cl i Wood <e

« Bushido •>

. . . . . . .

1051 975 976 774 603 345 661 804 1885 746 236 1792 1668 1367 1877 685

e Cachessia cardiorenale e patogen esi dell' uremia . 859 Cachessia ipofisaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 640 Cachessie dei lattanti : estratto tiroideo nella cura 1693 Caffeina nel trat.tamento della inibizione del cen1912 tro respiratorio . . 626, 921 Calcagno: esostosi . . . . 1203 Calcio : antifissatori . . . . . . 1801 Calcio : assimilabilità dei sali Calcio cloruro; vedi Cloruro di calcio. Cal ciofissatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1292, 1923 351 Calcoli albuminosi e fibrinosi del rene . . . Calcoli biliari causa di occlusione intestinale 490, 599 Calcr li bili a ri IPigmentaTi . . . . . . . 637 Calcoli ureterali : terapia di elezione 1289 Calcoli urinari: composizione 1451 Calcoli urinari : patogenesi . . . . . . 1451 ' . Calcolo della lingua . . . . . . . . . . 455 Calcolo intestinale : grosso prestenotico 820 Calcolo voluminoso in diverti colo uretroscrotale 784 Calcolosi biUare nelle affezioni acute del pancreas 1720 Calcolosi dell'ampolla di Vater 378 Cal colosi dell 'uretere . . . . . 1331 Calcolosi del pancreas . . . . . . 562 Calcolosi epatica : le uova nella 1446 Calcolosi intraepatica . . . . . . 561 Calcolosi renale: frequenza, probab il i cau se 1039 Calcolosi renale : trattamento moderno : . . 520 Calcolosi reno-ureterale : ileo riflesso . . . . 315 Calcolosi; vedi anche Coliche, Litiasi, Rene calcoloso. Calmette; vedi Vaccinazione -. Calvizie; vedi Alopecia. Cammidge; vedi Reazioni di - .

-


-

-XV-

I

Pag.

Pag.

Cam mino; vedi Marcia. Cancrena; vedi Gangrena. , ' Oan cri epiteliali cavitari. e fibro m i uterini . . . . 1599 Cancro; considerazioni statistiche . . . . . . . . . 1712 t,ancro: convegno della Sezione m ilanese della Lega Italiana contro il - . . . . . . . . . . . . . 35 Cancro : convegno nazionale per · la lotta contro il - ' . . •. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 Cancro del collo dell'utero : curieterapia . . . . 1876 Cancro della bocca : prognosi e radiosensibil ità 775 Cancro dell'esofago : cura . . ' . . . . . '" . . . . 1437 Cancro dell'esofago: perforazioni esofagee . . . 1436 Canore> della mammella : plastiche cutanee dopo operazione radicale per . . . . - . . . . . _. . . . 1712 Cancro della mammella : particolare aspetto mor. . . . 1126 f ologico · . . . . . . . . . . . . . . . • Cancro del pancreas : sintomi nervosi . . . . . . 1293 134 Cancro : disposizione costituzionale • 900 Cancro e raggi cosmici . . . . • • • • • • • Cancro: ereditarietà e nat ura 232, 383, 669 Oanèro e tr~umi . . . . . . . . 62 Cancro e tubercolosi : rapporti 134 Cancro : graduazione della malignità 530 • Cancro : intervento palliativo sul simpatico 1048 Cancro : per la diagnosi e la determinazione di 1130 operabilità · . . . . . . . . . . . . . . . Cancro : per la diagnosi precoce dì - . . . . . . . 1606 . . 737 Cancro preceduto da ulcera .. . . . . . . 821 Cancro primitivo dell'appendice: m ucocele da 1376 Cancro professionale . . . . . . . . . 808 Cancro : profilassi delle recidive 1295, -1758 . . Oancro : rarità in Egitto . . . . . . 1034, 1447 · Cancro : ricerche . . . . . . . . . . . 383 Oancro : sviluppo intraeviLeliale . . . Oancro; vedi anche Tumori. Canizie da ipertiroidismo; trattamento . . . . . . 532 Capacità vitale; vedi EducaziQne ti.sica. Capelli e barbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1722 Capelli; vedi anche Alopecia. Capillari : cosidetta fragilità . . . . . . . . . . . . 824

Cardiopatie; vedi anche Endocarditi. Carie dentaria: il probl ema della - . . . . . . . 1492 Carmichael ; vedi Re'azioni. Carotidi: palpazione per la diagnosi dell'arteriosclerosi cerebral e . . . . . . . . 1294 • • Casa rurale . . . . . . . . . . . . . . . . . 1294 • • Casse mutue; vedi Mutue. Castrazione; vedi Steril izzazione. Cataforesi salicilica nel reumatismo articolare acuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Cataforesi; vedi anche Ionoforesi. Catarro bronchial e dei vecchi, rene senile, arteriosclerosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 1855 Catarro da raffreddamento; genesi . . . 1757 • Catarro nasale e comuni raffreddori 602 Catetere uretrale nuovo . . . . 78~ Cateterismo ' uretral e a fascio . . . . . 1126 • • qatgut : contenuto microbico . . . . . . 352 Oaverna del lobo superiore : trattamento . . 1000 Oaverne e bronchi ectasia; diagnosi differenz. . . 1051 Caverne idatidee: rumore di 11 clapet » • • • • • 1051 Uavità pato~ogiche: radiografia m ediante l'uroselectan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1911 Cecità; vedi Amaurosi. Cefalea pituitarica . • . . . . . . 1415 Cefalee d'origine nasale . . . . . . . . . . 706, 1415, 1416 Cefalee; v edi anche E m icrania. Cellule : autosintesi . . . . . . . . . . . . 1571 .• . Celluliti delle gambe: trattamento Celluliti; vedi anche F'ibrosite. Cemento : patologia dell a lavorazione . . . . . . . 1330 C,.ertificati; vedi Attestati. . . . . . . . . . . .. 1313 Oervelletto : astrocitomi Cervelletto: sintomatologia di lesioni in neuras1449 site postvaricellosa . . . . 676 Cervelletto : tubercolo sperimentale Cervelletto; vèdi anche Tumori. 349 Cervello : arteriosclerosi . . . . . 972 Cervello: ascesso d'origine otitica 825 Cervello : aspergillosi . . . . . . . 1276 Cervello : éhirurgia . . . . . . . . . 352 Cervello : chirurgia; accidenti post-operatori 783 Oervello dei delinquenti . . . . . . ,• . 658 Cervello: eeJ:iinococco voluminoso • 126 .. Cervello : rammollimento . . . . . • 1130 Cervello: tumore: manifestazioni prodromiche . Cervello: tumore ed emorragia: d.iag. differ. . . 1130 638 Cervello: tumori del lobo front~le e diagnostica . 1275 Cervello : tumori : diagnosi . . . . . . . . . . 1415 Cervello : tumori : diagnosi di localizzazione . . 419 Cervello : tumori : sintomo generale . . . . . . . striatum », EmorraCervello; vedi anche «Corpus 1 gia cerebrale, Infundibulum, Microcefal ia, Sindrofui, Ventricoli cerebrali. 489 . . . . . . Oberatosi palmare arsenicale. 1722 Chinino : azione sulla ghiandola tiroide . . . 1048 Chinin~: causa di amaurosi e ambliopia . . 1006 Chinino : emoglobinuria da . . . . . . . Chinino per via endovenosa nella tachicardia pa1012 rossistica . . . . . . .. . . . . . . . . ,. . . . . 1005 Cbininoprofilassi nella malaria . . 1721 Ohinino: ripartizione nell'organismo • Chinino; vedi anche Malaria. Chirurgia: congresso . . . . . . . . . . 1632, 1678, 1707 Chirurgia : trattamenti post-operatori . 345, 352, 1075 Chirurgia: trattamenti pre-operatori . . . . 773, 1313 Ohirurgia; vedi anche Anestesia, Catg~t, Ginecologia, N 3!rcosi, Operazioni chirurgiche, Traumatismi, Urologia, i singoli organi, ecc. Choc; vedi Shock.

.

Capitolato :

moàificazio1ii;

aumenti period'ici;

ri-

569 co-rso; competenza . . . . . . 861, 933 Capra; anemia da latte di - . . . Capra; vedi anche Brucellosi. Capsule bUrrenali : influe.Q.za della milza sul con. . . . . . . . . 1367 tenuto in colesterolo . . . . . Capsule surrenali; vedi anche Surrenalectomia, Surreni. Carcinoma dell'esofago: segno radiologico precoce 1405 Carcinoma gastrico : clinica . . . . . . . . . . . . 1121 Carcinoma gastrico: metastasi post.-traumatica nel femore · • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ?;-- • • 313 (Jarcinoma gastrico; ved i anche Acloridria. Carcinoma mammario: metastasi os13ee multiple trattate con la radiumterapia . . . 507 Carcinoma primitivo dell'uretere . 63, 897 Carcinoma primitivo del polmone 1127 Carcinoma ; "Vedi anxhe Cancro, Tumori. 90 .Carcinomi epiteliali della prostata . . . 138 Carciofo nelle affezioni epatobiliari . . . Cardiopatici: cosidette poliglobulie dei 1524 Cardiopatici: rjcambio gassoso . . . · . 677 567 Cardiopatie : acido lattico del sangue . . Cardiopatie : ascite . . . . . . . . . . . . . .. 1642 Cardiopatie: azione della digitale studiata mediante l'esame dei gas del sangue . . . . . . . . 135 Cardiopatie : funzione del fegato . . . . . . . . . . 564 Cardiopatie reumatiche : premunizione antimicro1869 bica · · . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Cardiopatie : uso dell'insulin·a .. .

...

I

.


-XVIPag.

Pag.

Codice penale nuovo: lesioni e percosse nell'apCieco : Ipertonia segmentaria e ritardo di tranplicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1494 sito ileo-cecale nei rapporti con l'appendicite 344 Codice penale nuovo : possibilità di rischio prof esCieco; vedi anche Tifliti. 180Z • sionale del medico . . . . . . . . · . . . . . · · . 1171' Cincofene (atofan) causa di atrofia del fegato . Codice P . : reperto medico r eoolato dal nuovo- . 1759 1176 Cinematografia di amebe dissenteriche . . . . . ·Codice P. P .: art. 3 e giudizi disciplinari , . . . 1759 Oinematografo nello studio delle contrazioni delle Colecistectomia : ricerche sperimentali sulla fun1367 fibre lnu scolari striate . . . . . . . . . zionalità esterna del pancreas . . . . . . . . . . 1715 Circolazione del san gue : ricerche . . . . . . 312, 313 . . 677 Colecistite acuta simulante infezione puerperale Circolazione: valutazione dell'efficienza .. 1898 in donna operata di taglio cesareo . . Circolazione; vedi anche Cuore, Ipertensione, IpoColecistite e colelitiasi: flora batterica . . . . . . 1570 tensione, Nefrite. Vasi sanguigni. Colecistiti croniche : studi batteriologici . . . . . 886 1914 Circoncisione rituale : origine e motivi Oirrosi alcoolica : diatermia del fegato 138 Oolecistiti ; vedi anche Cistifella, Colecisto e ss., Cirrosi epatica amebica . . . . . . . . . 714 Pericolecistite, Sindromi. Cirrosi epatica con adenoma epatocellulare 1008 Colecistoduodenoanastomosi con tubi di metallo Oirrosi epatica e asfalto di petrolio . . . . 752 riassorbibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1714 . 384, 1288 Cirrosi epatica; nuovo metodo di cura . . . 1714 Colecistografia per via orale . . . . . . . 3, 579, 1714 Colecistografia rapida per via endoYenosa Cirrosi epatica, revivescenza della mammella maschile ed atrofia testicolare . . . . . . . . . . . 261 382 Colecistografia : rara immagine . . . . . . . 62 Oirrosi epatica : ·S indrome d 'intossicazione cereColedoco : chirurgia . . . . . . . . . . . • •• bro-meningea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1906 1085 Coledoco : impedim enti; difficoltà diagnostiche 1288 Cirrosi epatiche: a sciti curabili . . . . . . . . . . 971 Colelitiasi: complicazioni pancreatiche . Cisterna magna: influenza della puntura sulla 1570 Colelitiasi e colecistite : flora batterica termoregolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 977 242 Colelitiasi : operazioni per - . . . . . . Oisterna magna: puntura nella meningite menin1603 Colesterina: ricambio nell 'arteriosclerosi 1446 goooccica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coles.terina : ricerche . . . . . . . . . . . •I 750 Cisterna magna: tecnica della puntura . ·. . . . 681 529 Coliagglutinine nei neonati e lattanti . Cisti d'echinococco associata a litiasi biliare . . . 909 Colibacilli nella genesi di nefropielocistite . 931 Cisti d'echinococco causa d'iperplasia del fegato 912 854 Colibacillo nelle infezio ni delle vie ttrinarie Cisti d'echinococco della milza . . . . . . 62, 565, 915 197 Colibacilli : sieroterapia delle infezioni da Cisti d'echinococco polmonare in tredicenne; tratColica nefritica: d'Arsonvalizzazione diatermica 386 tamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Coliche epatiche in malaria terzana . . . . . . 1286 Cisti d'echinococco voluminosa del cervello 698 Coliche renali da m alformazione reno-ureterale . 485 Cisti del paraovaio . . . . . . . . . 61 Coliche ; vedi anche Calcolosi. • Cisti dermoide del midollo spinale . . . 385 Colite cro nica dei tropici . . . . 678 Cisti dermoidi del mediastino . . . . . 1364 Oolite amebica : cura emetinica 1253 Cisti idatidee; vedi Caverne idatidee, Cisti d'eCblite da « Balantidium coli u 678 chinococco. Colite e sua diagnosi diff. . . . 1122 • Cisti ovariche : rottura . . . . . . . . . . . 164 Coliti gravi : autov:i.ccinazione . 410 Cistifellea: dieta nelle affezioni della - . . . 137 Colitici : sistema nerv. vegetat. 1485 • Oistifellea: ematuria nelle affezioni della 205 Collasso cardiaco : tr.attamento . 1756 Oistif ellea : ricerche . . . . . . . . . . . . 676 Collassoterapia chirurgica: come si guarisce nel• Cistifellea : ulcere . . . . . . . . . . . . . . 1172 la - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895 Cistifellea; vedi anche Colecistiti e ss., Crisi bilioGollaSiSiotera,pia .ca.usa di emottis i . . . . . . . . 971 vescicolari, Vescichetta biliare. Collassoterapia per alcoolizzazione del n . frenico 715 Cistite tubercolare: inter'9'enti sul sistema nervoso 1754 Collassoterapia : pleuriti ascellari consecutive . . 1826 Cistite tubercolare : cura . . . . . . . . . . . . . . 1599 Collassoterapia polmonare; vedi anche FrenicectoOisti te; vedi anche Nef'rQ1Pielo-. mia, Frenicoexeresi, Paralizzazione del diaframCistomi luteinici: ormone nel liquido 1084 ma, Pneumotorace ar'tif., Toracoplastica. Città : tecnica sanitaria e igiene . . . 744 Collet ; vedi Sindromi. Claudicazione intermittente: trattamento 169 . .. Oollo; vedi Assoide, Costole cervicali, Deformità CLEMENTI G. . . . . . . . . . 1846 di Maèelun.g , Nuca, Raohide ce.:rvi-0a.le. 0 LERICI A. . . . . . . . . . . . . 397 Colloidi; vedi Sangue. Climaterio : manifestazioni . . . . 926 Colon: alt~razioni istologiche nella stipsi 1294 Olimi e tubercolosi polmonare 855 Colon ascendente: innesti di intestino ileo 1714 Clinica neuropsichiatrica ùi Roma: sviluppi 1097 Colon : diverticoli . . . . . . . . . . . . . . 1008 Oloremia: ricerche sulle variazioni artero-venose 1447 Colon : dolico- . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Cloro : comportamento nella polmonite . . . . . . 491 Colon : esclusione totale . . . . . . . . . . . 62 Cloroma • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Oolon trasverso : leiomioma voluminoso . 561 Cloronarcosi sperimentale : processi ossido-riduttivi 135 Oolon; vedi anche Coliti, Intestino crasso, MegaOloronarcosi; vedi anche Anestesia, colon, Rettiti. Oloruremia nei nefritici . . . . . . . . . . . . . . 1446 Colonie estive : oroanizzazione e còmpiti . . . . . . 462 Cloruri; vedi Dieta, Nefriti, Tubercolosi. Colonna vertebrale : tumori a clessidra . . . . . . 1037 Cloruro di bario nel trattamento della febbre Colonna vertebrale : vedi anche ft!alattia di Kiimtifoi de . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437 mel, Midollo . spinale, Rachide, Spondil ite, SponCloruro di calcio in patologia digestiva 459 dilostesi. Cloruro di calcio : usi . . . . . . . . . . 1292 Colorazione di Leishman . . . . . . . . . . . . 171 Coagulazione del sangue : meccanismo . 567 Colpo di calore quale infortunio sul lavoro . 1418 " Cocoidioides immitis » . • • . . . . . . . 60 Col tura; vedi Emo-, MicrorgaRismi, Tessuti. Cocci~odinia e dolori funzionali del retto 68Q Coma diabetico : modificazioni dell'urea nel sangue 1556 1


-

-

XVII I

Pag.

<Coma diabetico; vedi anche Diabete. «

Compérage

.Competen~e;

»

e spt7eiaiità medicinaii . . . . . . vedi Indennità, Stipendi, Tisiologi.

495

Complemento; vedi Siero.

.Con corsi a condotte m ediche: in tema di - .. .Concorsi a primario d'ospedale .. . . . . .· . . Concorsi: decisioni del Consiglio di Stato ciTca la pref erenaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Concorsi; età massima; esenzioni . . . . . . . . . Concorsi : fa coltà -di scelta: istruzioni ministeriali e oiurisprudenza del Consiglio di Stato . . . . . .Concorsi: giudizio deZla commissione; leoittimità e illegittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . 247, Concorsi; graduatoria; titoli militari . 173, 247, Concorsi: illegittimità del procedimento . . .• 425, Concor si sanitari: limiti d'età per l'ammissione . Con corsi per le A-I aternità: riiievi e proposte . . . .concorsi: procedim ento; uguaolianza di condizioni Concorsi: vedi anche Nomine. ·Concorso : a proposito di un - ; iimitazioni eccessiv e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .concor so: mancata valutazione di alcuni titoli , ecc. Concorso : modificazioni delle condizioni. . . . . . ..Concorso; nomina anniillata; rinnovazione; violazione deL giudicato . '. . . . . . . . . . . . . . ..Concorso: revisione dei oiu dizio della Commission e; iZZeaa.lità . . . . . . . . . . . . . . . . . ..Condotte m ediche: scioglimen to e ricostituzione di consorzi per - . . . . . . . . . . . . . . . .condot t e rnediche; vedi anche Capitolati, Concor si, Co nso,,-zi. Confino: effetti dell'assegnazione ai -; autonomia ctei potere disciplinare . . . . . . . . . . . . . . ·Con gestione polmonare; vedi Polmoni. .c ongiuntiva : pemfigo . . . . . . . . . .

.

Consiolio Nazionale dei medici fascisti .

.

1686 1016 21(1 103 1723 281 281 1879 1915 941 1256

1684 569 281

Pag. Costituzione e cranio . . , . . . . . . _ . . . . . . Costituzione e malattia . . . . . . . . . . . . . Costituzione e sintomi patologici dell'addome destro . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . Costituzione e tubercolosi '. . . . . . . . . . . 1676, Costituzione nel morbo di Flajani-Basedow . . . Oostituzione : occhio quale indice della - . . . . ' Costituzione; vedi anche Endo~rinol<?gia, Moda . Coxalgia cotiloidea . . . . . . • Oranio : atrofia della calotta . . • Oranio e costituzione . . . . . Oranio : fratture della volta . Oranio : percussione . . . . .. • Cranio: sinostosi precoce causa di microcefalia ; cura chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . . . Cranio : trauma; diabete insipido consecutivo . Cranio : traumi della base e loro prognosi . . Orasso; vedi Oolon, Intestino -. Oremastere nella cura delle ernie voluminose col metodo Bassini . . . .. . . . . Crenoterapia nei pruriti . . . . . . .. • • Crisi bilio-vescicolari tabetiche . Crisi dolorose; vedi anche Algie, Coliche, Dolori.

..

.

Crisi economica e pletora professionaie . . . . . 865 534 1216

1215 171 1838 92.l

.Contrattura delle dita di Dupuytren . . Contrattura di Dupuytren ; gangrena consecutiva ad operazione per - . . . . . . . . . 1627 ·Contratture ed ipertonie dei muscoli 1625 ·Contusioni ; vedi Traumi. Oordoma della nuoa . . . . . . . . . . 1036 Oordotom ja nella cura di stati dolorosi 1417 ·Oordotomia per dolori pelvici ribelli . . 680 Oorionepitelioma del testicolo con ginecomastia e con alcuni segni di gravidanza . . . . . . . . . 1361 Co riz~a : iodio per la profilassi e la terapia . . . 1225 Oorizza; vedi anohe Raffreddamento, Raffreddore. Oorizza spasmodica; vedi Asma da fieno. tCornea : papip.oma . . . . . . . . . . . . . . 489 .Coronarie : occlusione acuta . . . . . . . 160 .Qoronarie : sclerosi e abuso di tabacco . 1091 Coronarie : trombosi; iniezione endovenosa di mor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fin a 65 Oorpi estranei dell'esofago, stomaco, retto, uretra 1658 ·Corpi estranei nell'addome . . . . . . . . . . 1265, 1271 Corpi radioattivi : anemie provocate dai - . . . . 310 •Corpi radioattivi; vedi anche Curieterapia; Radium. -Oorpo calloso: sindrome del - . . . 1126 Corpo estraneo in trachea . . . . . . . . 203 Corpo luteo; vedi Oistomi luteinici. Oor.po striato : tumori . . . . . . . . . . . . 192 Oorpo striato; vedi anche Sistema pallido-striato. ·Ooscia : nuovo metodo di amputazione . . 333, 736, 857 Ooscia; vedi anche Femore. Costa; vedi Reazione di - . ·Coste cervicali soprannumerarie . . . . . . . . . . 382 . -Oostipazione: crisi acute e subacute; trattamento 936 c(Jostipazione; vedi anche Stitichezza. · ~

.

Orisi emoclasica : curva leucocitaria nel f\angue Crisi emoclasica : ricerche . . . . . . . . . . . . . Crisi emoélasica; vedi anche Allergia. Orisi laringee nella tabe . . . . . . . . . Orisoterapia; vedi Poliartriti, Tubercolosi.

1753 1753 1710 1823 639 1524 321 859 1753 453 535 748 641 60

1713 339 887 830 1485 1485 788

Croce Rossa e prioionieri di guerra . . . . . . . . Cultura superiore; vedi Insegnamento unive'1'sitari o.

537

Ouoio capelluto : aneurisma cirsoideo Cuoio capelluto : tumori vari . . .. . Cuore : adonide nello scompenso . . . Cuore : aneurisma della punta . . . . Ouore: asseuza completa del setto interatriale. Onore : blocco della branca destra . . Ouore : collasso : trattamento . • Ouore da grosso timo . . . . . . . . Ouore da reumatismo : ti.roirle . . • Ouore : debolezza trattata con · l'elettroterapia . Onore : dimensioni nel gozzo . . . . . . . . Cuore e grossi va si : anomalia congenita . Ouore : funzione negli avi.a tori . . . . . . Ouore : insufficienza . . . . . . . . . . . . . Ouore: insufficienza trattata con glucosio-insulinoterapia . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . Onore: intossicazione sperimentale . .. . . . . . Ouore : modificazioni di volume dopo cure di dimagramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cuore : piccole insufficienze : rilievo e cura Ouore : pulsazioni elettriche durante le operazioni chirurgiche: utilità e m odo di rivelarle Ouore : rottura dell'atrio sinistro Cuore : scompenso : meccanismo Ouore senile e suo trattamento . . .. Ouore : sifilide : trattamento . . . Onore tiroideo . . . . . . . . . . . . . . . Ouore ; v~di anche Cachesl!lia cardiorenale, Coronarie, Nefrite, Poliglobulie, Sifilide cardiovascolare, Sincopi, Stenosi mitralica, Strofantina. Cura Baccelli ; vedi Metodo Baccelli. OURCIO A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ouriet.erapia del canc.ro del collo dell'utero Ourieterapia delle affazioni non canee.rose dell-'u· . . . . . . . . . . ter o . . . . . . . . . .. . . Curieterapia : tecnica . . . . . . . . . . · . . Ourieterapia ; . vedi anche Co rpi radioattivi, Radiazioni, Radioterapia, Radium.

971 1036 1012 1011 859 1434 1756 933 1870 64 1011 745 1676 95

.

455 1484 1011 1356 1893 1008 1287 813 65 520

1537 1876 1876 1367


-

XVIII Pag.

Pag. Diabete m. : uso dell'oppio . . . . . . . . . . . . . Diabete m. :. zuccheri invertiti e insulina nell'aci-

Oute ; vedi Pelle.

Outireazioni ; vedi Dermoreazioni. Cutis marmorata . . . . .

. .

. . . .

. . . .

. . .. . . .. ...

. . .

..

.

.

.

D'Arsonvalizzazione diatermica nella colica nef ritl.ca · . . . . . . . . . . . . · · · · · · · . · · · · Deambulazione; vedi Marcia. Debolezza cardiaca; vedi Cuore. Debolezza mentale : medicina pedagogica e trat1.amento dell'instabilità e della - . . . . . DE FLEURi

531

D

' DARRI.EN E.

. . .

M. . . . . . . . . . . . . . . · · · · . · · ·

Deformità di Madelung . . . . . . : . . . . . . . . Deformit'à~ vedi Anche · Anomalie, Malformazioni, Ortopedia. . . . . . Degenerazione policistica del rene Degenerazione; vedi anche Lipoidosi. Delinquenti : cervello . . . . . . . . Deliri alcoolici : stricnina ad alte dosi Delmas ; vedi Parto ·alla -. Demenza paralitica; vedi Paralisi progressiva. Demografia : problemi attuali . . . . . . . . Demografia; vedi anche Mortalità, Natalità, Preferenze. Denti ; disturbi da protesi . . . Denti e ghiandole endocrine . . Denti: il problema delle carie Denti : traumatismi di guerra dei - e loro trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Denti: trattamento del dolore dopo l'estrazione D eontologia; vedi Morale professionale. Depilatori . . . . . . . . . . . . . . . . Depilatori ; vedi anche Epilazione. . . . . Dermatite da ratania . . . . . . . Dermatologia; vedi Dermosifilografia, Pelle. Dermatomiosite . . . . . . . . . . . . Dermatosi da luce . . . . . . . . . . . Dermatosi: ricambio dell'acqua . . . Dermatosi simmetriche dismenorroiche Dermatosi : trattamento . . . . . . . . . Dermi ti; vedi Piodermiti. Dermofiti; vedi Epidermofitosi. Dermografismo e disturbi labirintici Dermosifilografia : congresso . . . . . Dermoreazioni ; vedi Reazioni. D E VECCHI P . . . . . . . . Diabete : il - . . . . . . . . .. . . . Diabete insipido : il - . . . Diabete insipido da trauma cranico Diabete insipido e diabete mellito a ssociati Diabete insipido e insulina . . . Diabete insipido traumatico . . . . . . . . Diabete mellito : dieta libera . . . . . . . . Diabete mellito e diabete insipido associati Diabete mellito e tbc. polmonare . . . . . Diabete m. : fattore ereditario . . . . . . . Diabe te m. giovanile: legatura della coda del panoreas · · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diabete m . : modificazioni dell'urea del sangue nel coma · · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Dia.bete m. : patogenesi . . . . . . . . . . . . . Diabete m .: rapporti con le malattie delle vie bili ari . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diabete m . : terapia dietetica . . . . . ·. . . . . Diabete m. : trattamento con sostanze proteiche . Diabete m . : t rattamento con vagotonina . . . . . Diabete m . trattato con l 'enervazione di ghiandola surrenale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dia.bete m . traumatico . . . . . . . . . . . . . 641,

760 386

41 652 969

270 783 567

1258

789 1196 1492 1047 680 1375 28 535 1156 314 1374 532

1120 1797 1062 1670 640 641 1291 1434 1718 1132 1291 1291 1555 270 1556 1632

752 275 636 672 641 1676

dosi

.

.

. . . . . . . . . . · . . . . . . . · . · · .

98 9&-

Diabete m.; vedi anche Acidosi, Diabetici, Glicemia, Glicosuria, Insulina. · Diabetici : cause della morte . . . . . . . . 45S: Diabetici : chirurgia nei - . . . . . . . . 558. 1628 Diabetici : irradiazione temporale . . . . . . . . 1676 Diabetici : trattamento con riguardo alà.e funzioni renali ed epa~iche . . . . . . . . . . . . . , 97, 93 Diabetici tU:bercolotici : t:,..attamento . . . . . . . . 1828' Dia.framma : paralizzazione . . . . . . . . . . . . 399' Diaframma ; . vedi anche Ascesso subfrenico, Frenicectomia, Frenicoexeresi. Diarree éroniche nell'adulto : trattamento . . . . . 1252· Diarree d'origine epatica . . . . . . . . . . . . . . 37.7' Diarree estive della prima infanzia : trattamento 1278· Diarree : mele nella cura . . . . . . . . . . . . . . 29 Diarree; vedi anche Malattia celiaca. Diatermia: apparecchi f ulminanti : r esponsabilità 1685Diatermia del fegato nella cirrosi alcoolica . . . . 138: Diatermia ed estratto ipofisario: azione antagoni1485 sta sulla diuresi . . . . . . . . . . . . . . 740 Diatermia nella demenza paralitica . . . . 1617 Diatermia nelle malattie croniche del fegato 272 Diatermia nelle· malattie dei reni 896 Diatermia nelle nefriti .. 1681 Diatermia pelvica . . . . . 381 Diatermia pe:ç la diuresi .. 1273 Diatermia per la ton sillotomia .. Diatern:.ia; vedi anche D'Araon-vaJJizzazione, Elettricità ad a lta fTequenza, ElettrochiruTgia. Diatermoterapia; vedi Diatermia. Diatesi emorragica: modificazioni nel quadro olinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1133 Di;:i.tesi emorragica: sintomatologia e patogenesi . 1200· Diatesi emorragica trombopenica in una gravida 1903con grave anemia consecutiva 1601 Dieta e stati catarrali . . . 1132' Dieta libera nel diabete . . . . . • 137 Dieta negli itteri infettivi . . . . 228, _932 Dieta nella tubercolosi polmonare 137 Dieta nelle malattie della cistifellea Dietetica: di:vettive nelle collettività infantili 18~5 275 Dietoterapia del diabete . . . . . . . . • 1250 Dietoterapia del lattante con vomiti . . . 113.2 Dietoterapia dell'obesità . . . . . . . . . . Dietoterapia; vedi aniche Alimentazione, Dieta e s·s., D:ismagramento, Regime a limentare. Difterici: lesioni flogistiche a focolaio dell'aorta . 1008' Difterite : cause dell'insufficienza del siero specifico 197 Difterite: in tema di vaccinazione e di sieroterapia 1913 Difterit e : sieroterapia e paralisi post-difterica 346, 750 Difterite : sterilizzazione dei portatori con i raggi Roentgen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1490 Difterite: laringostenosi; trattamento . . . . 1133 Dti.fterite : .m.o dificazioni n eJ. qua.idro clinico 1490' Difterite nei va;ocinati . . . . . . . . . . . . Difterite oculare in neonato contratta durante il parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97.0> Difterite: rara manifestazione al glande in un bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636Dif ter it e: vaccinazione con anato.ss:i.n.a . . . . . 727. 882 Difterite : vaccinazione del neonato mediainte vaccinazione della madre con anatossina . . . 1490r Difterite : valore comparativo dei . vaccini . . 1013 Difterite : valore profilattico dell'anatossina 1484! Difterite : valore profilattico e curativo del siero 1483 Difterite vulva.re . . . . . . . . · . . . . . . . . . . 105Cb Difteriti emorragiche; p orpora dopo u so del siero 277.

·"

,

..


-

XIX -

Pag.

. . . . . . .. . Difteriti m in~me . , . . .. . . ... . .277 . Digestione : diagnosi e cura di piccoli dis~urbi . . 28 Digestione : disturbi da amido orudo . . . , . . . . 678 Digestione : disturbi nella prim a infanzia . . . 1269 Digestione: ripercussioni dei disturbi e loro trat.. tamento . . . . . . . . . . .. . . .. . . . . . . . 936 Digestione; vedi anche Al . imentazione, Anoressia, . Appetito, Diarree, Feci, Organi digerenti, Stitichezza, Vomiti, ecc. . . . Digitale: azione sui gas del sanigue nelle crur.dio: patie . . . . . . . . . . . . · . . . . . . . . . . . . .. 135 Digitale : valore terapeutico nella polmonite . . . . 243 DigiU1Dostomia profJlattica nelle operazioni gastriche · · · . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . . .. . 459, Dilatazione; vedi Ectasia. Dimagramento : modificazione di volume del cuore dopo cure di - . . . . . . . ... . 1011 DIONISI A. . . . . . . . . . . . 1577 . .. . . ., Disinfettanti : vedi Antisettici. Dismenorrea ~ dermatosi . . . . . . . . . . . ~374 Dispensa dai servizio; vedi Licenziamento. Dispensari antitubercolari : indagini nelle vicinanze 1835 Dispensario antitubercolare in Italia . . . . . . . . 1831 Dissenteria; vedi Amebiasi, Balantidium coli; Lambliasi. . Distrofia muscolare progressiva pseudo-ipertrofica 1049 Disuria da diverticoli dell'uretra posteriore . . . . 820 Dita : contrattura di Dupuytren . . . . . . . . . .. 923 Dita; gangrena dopo operazione per contrattura di Dupuytren . . . . . . . . . . . .· . . . . . . 1627 Dita ippoOTatiohe nell'endocardite .. . . . . . . . 1012 Dita; vedi anc.q.e Osteo~rtropatia ip~r~rofizzan te, Polisindattilia. Diuresi: azione dell'estratto ipofie•a rio e della dia:termia · . . . • . . . . . . 1485 Diuresi diatermica . . . . . 386 . .. . ·.. Diuresi ; vedi anche Urina. • Diverticoli del colon . . . . 1008 Diverticoli del moncone uretrale do~o nefrectomia 1714 Diverticoli esofagei . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1461 Diverticoli vescicali nella donna . . . . . . . . . . 897 Diverticolo di Meckel causa di . . occlusione. intestinale · · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . •• 932 Diverticolo di Meokel : complicazioni . . . . . . . . 206 Diverticolo esofageo voluminoso : intervt:nt~ . . . . . 455 Diverticolo uretroscrotale contenente voluminoso calcolo . . . . . . . _. . . . . . . 784 , D1xoN w. E. . . . . . . . . . .. . . 1537 Dolicocolon ed appendicite 77 • • Dolorabilità alla pressione nelle ulcere gastriche e duodenali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1278 ' Dolore addominale nelle malattie della pelle a tipo eritematoso . . . . : . . . . . . _ 1529 Dolore addominale : semeiotica . . . . . . .. 1010 Dolore alla gamba . . . . . . . . . . . . . . . 240 Dolore : chlrurgia del - in .giineoologda . . . 94 Dolore dopo estrazioni di denti : trattanìen't o 680 Dolore dorso-lombare; diagnosi differenziale . 1528 Dolore. epigastrico e riflesso appendiculo-gastrico ·del Bolieri nell'a;ppendicite . . . . . . . . . 1290, 1501 Dolore nell'infanzia: interpretazione . . . . . . . . 1010 Dolore peristaltico calmato con cloruro di calcio . 1292 Dolore provocato nelle ulcere piloriche e duodena,. li : localizzazione sotto-epatica . .' . .' . . . . . . . 53 Dolore renale, tono simpatico renale e simpate- . ctomia . . . . ·. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705 Dolore sacro-lombare nelle donne : cura . .,. . 491 457 Dolore sottoepatico nelle ulcere duodenali Dolori anginosi ed ischemia muscolare 1624

..

.

1

.

Pa,g.

!

D9lori da emiplegia cerebrale; simpatectomia periarteriosa . . . . . , . . : . . . , . . . . . .. . . 748 Dolori da fame : patofisiologia . . . . . . . . . .•. . .1 1491 :Q.olori dell'arteri~e c~onica : trattamento . . . . . , 168 Dolori funziona.Ili del retto e -000cigodinia . . . . . , 680 Dolori .lombar~ e sacrali e flogosi d~ll'appendice :. , rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 206 Dolori pelvici ribelli : oordotomia . . . . . 680 Dolori sacrali . . . . . . . . . . . . . . . . ,. 87 Dolori; vedi a,nche Achillodinia, AJ.gie, Co.vdotomia, çJrisi, Epioondilite, Sindromi, OOC'. . Donne; tutela sanitaria in rappoTto al lavoro . . . . 16.4~ Donne; vedi a~che Ginecologia, i raternità, Organi uro-genitali. Dotto coledoco; vedi Coledoco. Dotto di 'Wirsung; vedi Pancreatite. Dotto toracico : anatomopat9l~gia . . . . . . ~ . . Drenaggio delle pleuriti purulente tubere,olari Drenaggio medico delle vie biliari . . . . . 1679 • Duodeno : anasto~~s~ .C<?n. lo. stoi:q.apo , .., . . .&82 Duodeno: contusioni . . . . . . . . . . . . . . . . 1251 Duodeno: flora batterica 1332 . .. . .. . . . . . . . . . . Duodeno : rotture per contusione addominale; intervento, guarigione . . . . . . . . . . . . . . 410 . Duodeno: sezione nelle resezioni gastro-duodenali 418 Duodeno : sinfisi con la vescichetta biliare . ' . 1242 ' Duodeno: stenoSli . . . . . . . . . . 1172 Duodeno : ulcera extrabulbare . . . 1248 Duodeno : ulcera; · riserva alcalina 891' Duodeno: ulcere acute . . . . . . 1052 Duodeno: ulcere croniche: cura 1052 Duodeno : varici . . . . . . . . 1405 Duodeno: vomiti _nella stenosi 314 Duodeno; vedi anche Ulcere. Dupuytren ; vedi Contrattura di - .

.

J

.

••

E Eberth; vedi Bacillo di - . Echinococco; vedi Cisti d' - . 1567 Eclampsia : distacco 9-~lla retina . . .. 204 Eclampsia : origine intestinale . . . ECONOMO 0. . . . . . . . . . . . . . 169t Ectodermcsi neu1·otrope : ùltravirus rprovocatori • • delle - · . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 305 Ectopia dell'uretere ; vedi Uretere. 335, 338 Eczema : cura . . . . . . . . . . . . 531 Eczema e ma;lattie del metabolismo . • • • 532 Eczema infantile: acidoterapia . . . Eczema : moderne vedute . . . . . . . . . . . . . . . 161 Eczema quale manifestazione allergica: cura . . . 1472 Eczema trattato con estratto pleurico di maiale. . 673 Edema di Quincke trattato con estratto _splenico 673 di maiale . . . . . . . . ., . . . . . .. • • • • • • • • • 1 • . . .. . . . . 12,03 Edemi ed equilibrio idrico . . . Edemi : prova dell'imbibizione e meccanismo di 1202 produzione . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . 898 Educazione fisica e sports : capacità vitale . . Educazione ·fisica; vedi anche Esercizi fisici, l'atica, Sport. Efedrina e adrenalina nelle rar.hianestesie . . . . . 543 Efedrina; vedi anche Ef etonina. Efetonina: iniezione di - per prevenire alcuni in849 cidenti consecutivi a lla rachianestesia . . . . Elettricità a.d alta frequenza nella tubercolosi vesoicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386 Elettricità: lesioni da - 1281, · 1323, 1369, 1409, 1440, 1478, ' 1520, 1560 Elettrti·oità; vedà. anùhe Diatermiai, lj}lettrq ohirurgia, · Elettroterapia. ·Puls~zion.i elettriche. •

o

o

o

I

1

'


-

XX Pag.

Pag.

...

Elettrocardiogramma n ell .infarto del miocardio . Elettrochirurgia . . . . . . . . . . . . · · . . 313, Elettroterapia nella debolezza cardiaca . . . . . Elioterapia ; vedi Colonie, Raggi U. V. Elminti : tetracloruro di carbonio rimecilo ef{icace con t ro gli - . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · Elminti; vedi anch e Anchilostomiasi, Antielmintici, Ascaridi, Elmi.ntiasi, N em,a telminti, P a raesiti, Ten iasi. Elmintiasi : trasmissio ne dalla madre al feto? . . Emangioma del rene . . . . . . . . . . . . . . . . . Ematoblaeti: i•nfl•u enza nella t romboflebite po~t~eTatoria . . . . . .... • . E matocola>o . . . . . . . . . Ematomi retroperitoneali infetti. Ematozoo malarico: coltura . . Emat uria n elle appendiciti . . . . Emat11ria totale : origine insolita EmatUl'ia e nefralgie em aturich e essenziaJi e nefritiche . . . . . . . . . . · . . . . . . . · Ematuria nelle affezioni ,d ella ieisti!ellea Embolectomie . . . . . . . . . . . . . . . . Embolia degli arti: resezione arteriosa Embolia dell'aorta addominale: cura . . Embolia 1gaS&Osa . . . . . . . . . . . . . . Embolie arterdase delle natiche, da bismuto Embolie muiliti'Ple da seJ)si. e:n.d,o car·dioa . Embolie post-operatorie: patogenesi . . . . Embriotomia sul vertice ,per idroccfal•i a . Ematina e arsenico nell'ascesso del fegato . Emetina nel trattamento degli ascessi polmonari Emetina nel trattamento della colite amebica . Emetina nel trattamento della gangrena polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556, Emicran ia allergica . . . . . . . . . . Emicrania e malattie delle vie biliari Emi ~rani a: l' . . . . . . . . . . Emicrainia; vedi anch e Cefalea. Emiplegia 1cerebrale: dolori da-; simpatecto.mia periarteriosa . . . . . . . . . . . . . . Emiplegia da en<CefaJite irnflnen z:ale lln lattan te Emocateresi linfoghiandolari . . . . . . . . . . . . Emoooltura : metodo aem'Pli1oe . . . . . . . . . Emocolitu ra n elle in1fezioni ti~ioid i : metodo J)ratdco EllllOglobinuria da ch1inin a: cura. della m ala.ria nell' - .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . Emoglobi nuria ùa chin ino : un caso di - . . . . . Emolumenti; vedi Comvetenie. Emopatia rara: reticolo-endoteliosi con eritremia Emopatie ; vedi a nche Anemia, Leucemia, Mielosi eritremica, NeutrOJ)enia, P oTpOTa, Sangue. Emopoiesi : IJossibili rapporti tra la vaccinazione j enneriana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Emorachide moritale con secut ivo a rachianestesia Emorragia e t llllilore .cerebrale: diaig.nooi diff. Emorragi a cerebrale ; vedi anche E miplegia. Emorragia cer ebrale : trattamento . . . . . . . Emorra gia meningea ·comip1ican te la pertosse . . E mo-rragia su bduTale t r a u.m atdca consecutiva a psicosi epilettica . . . . . . . . . . . . . . . . Emorragia uterina irregolare d'origine ovàrica E morragie delle ragazze e donne giovani . . . . Emoriragie ed a l terazioni della coagulabilità del sangue nella febbre tifoide . . . . . . . . . Emorragie digestive nella litiasi biliare . . . . Emorragie digest ive : u so del cloruro di calce . Emorragie e trombooi nelle ru:5fi seie acute . . Emorragie meningee . . . . . . . , . 347, 837, 844, Emorragie parenchimatose; m io-emostasi . . . Emorragie poet-menopau~a e t umori ovarici

815 129Q

64 'l78

1445

i24Q 1092, 1030

565 1002 313

1239 34? 2Q5 1093

1558 1093 1093 131&,

1289 1558 784 1352 556

1253 1913

87 242

1415

748 1049

891 717

403 1738 1006

165

1799

1050 1130

Emorra.g ie pro.f use e t rasf usione saingw~gna . . • . Emorragie retiniche da ipertensione essenziale • • Emorragie uter ine disfunzionali : eziologia . . . • • Eznorra.gie; vedi anche Angiofilia, Dia tesi emorra· gioa, Sindrome emorragica. Emorroidi : 1cura . . . . . . . . . . . . . . . . 937. Emorroidi: cura sclerosante . . . . . . . . . . . . . Em-0Gi1derinuria in anemia emolit i ca •COTu BfP].enomegalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :ij}mosiderinuria perpetua ed anemia emolitica . 598, Emostasi con olio canforato . . . . . . . . . . . Emostasi con t essuto muscolare . . . . . . . 1054, Emostasi : m,etodi sul campo di battaglia . . Emostasi nelle ferite della milza . . . . . Em OIStasii; vedi anch e Gairza emoetati ca. Emottisi da collassoterapia . . . . . . . . . . . . . ~mottisi durante il pneumotorace: trattamen to . . Emottisi t ubercolari : trattamento . . . 425, 456, 855, E J;DUJien:ia m eta pneumonico n ell'inf an1Ji.a : terapia Empiema p leuri-oo t11ell'inianzia: cura . . . . . . Empiem a .p. n ell'iln.Janzia : cura .con oPtochina . . Empiem a p. nell'inifanzria : tratta.mento eemplifi. . . . . . . . . . . . . . . . . . cato Empiema toracico : patologia e terapia . . . . . . Encefalite acuta nell'età infantile . . . . . . . . EncefaJliste epidemica (J.etaDgio0a) : atropina a>d alte dosi nelle sequele . . . . . . . . . . . . . . . . . Encefalite epid. e meningite tubercolare : diagnosi diff. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ . . . Encefalite epidemica: forma m enin gea . . . . . . Encefalite epid. : sindrome eccitomotoria r ara consecu tiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Encefalite influenzale in l attan te : sindrome empiplegioa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . En-oefalite letargio0a; vedi JDn,c efalite epidemica. En cefalite parotitica . . . . . . . . . . . . . . . Encefalite: raPtPol'lti OO!Il lo zoster e la varicel la Encefalite : sindromi d' - nell'infanzia Encef1a liti : pwra- il.DliaintiJ.i . . . . . . . . Encefaliti post~vacciniche : critiche . . . Encefa1iti post-vaiooiniohe: ricer che clini ch e e sperimentali . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . Encefalit i; vedi .amiohe M enin~oe n ccf a lite. Encefalografia e ven.t ricologra.ifia: i ndi cazioni e con tro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Encefalog·rafia per via arteriosa . . . . . . . . . . Encefalo ; ·vedi anche Bulbo, Cervelletto, Cervello, J:pertensione itlltraicranica, Midollo allungato, Pneumoencefalo, Ponte. Enidoartel'lite obliterale p ostflebitioa . . . . . . Endocardite infettiva e ippooratismo digitale . . Endocardite infettiva o batterica Endocardite lenta in bambini . . . . . . . Endocarditi : terapia . . . . . . . . . . . . Endooarditi; vedi anche Sepsi endooardioa. En doc1·1nologia, EndocrilnrC~p ai,i,e; vedi Artralgia en·docrir1a, Eunuooidismo. Organi en.docrini>ei, Orm oni, Secrezioni interne, Sindromi. Endotelio e sue potenzialità evolutive . . . . . . . Endotelioma primitivo indiagn osticato della pleura Endotelioma ; vedi anche Cancro. Enfisema cutaneo con pnet1m otorace da ago,puntura pleurica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cc Enta moeba histolytira »: problem a dei portatol'i Enterorragia isterica . . . . . . . . . . . . . . . . Enterorragia ; vedli anche Ecrnorragie. EnuTesi infantile: fQrme s paemodiche Enzimoreazione nella rabbia .. Eosi no filia f amiliare . . . . . E06inoJilia ne1la scarlattina

494 147 240

1053 717 1609 1713 716

1713 1047

1630 971

716 1835 1249 1025

61 604 1912 384 1450

34 9 1449

763 1049 933

307 1875 529

529 •

449

774 349

714

1012 1867 637

1012

1

. 565 1755 748 827 1567

1333 1172 459 458 1755 1713

926

454 1148

1289

1425 1385

897 1085 1753

641


I

-XXI-

Pag.

,.

Eosinofilia sanguigna : la grande . . . . . . . 1201 E<>eiinof.i.lia; vedi anche Leucemtia eosincifila. Epatici : influenza della somministraz. di carboidrati nella assimilaz. del galattosio . . 1485 1448 Epatici : ricerche . . . . . . . . . . 1375 Epatici : trattamento del prurito . . 701 Epatite amebica colliquata : c11ra . . 1721 Epatiti sclerose ed angiomi cutanei 3, 579 EpatograJia con mezzi di con.t rasto . . Epatopatie; vedi ]}patiti, Fegato, Olio d'ol.iiv·a . Epatoterapia della sclerosi disseminata . . . . . 1450 Epatoterapia mediante estratti per via endovenosa 1397 . Epatoterapia nell'anemia secondaria . . . . . . . . 873 Epatotel'lwpia nelle sindrruni neuro-anemiiche . . . 1126 EpicarudriJite deH'omero (sportiva) . . . . 130, 822, 1516 Epidemia di eritema infettivo (quinta malattia) 61 Epidemia su di una nave . . . . . . . . . . . . . . 1342 Epidemiologia sperimentale . . . . . . . . . . . . 1791 Epidermofitosi ed epidermofitidi delle mani 28 Epididimite colibaoillare . : . . . . . 963 Epididimite cronica non tubercolare 137 Epididimite ; vedi anche Orchi -. Epifisi : fratture isolate . . . . . . . . . . . 62 Epifisite deformante tibiale . . . . . . . . . 1714 1158 Epilazione con la pinzetta in dermatologia . Epilazione; vedi anche Depilatori. Epileesi·a : inl(llonvenienti .dei prepaTati barbiturici 1450 Epinefrina nella diagnosi dell'aDgina ·pectoris . . . 1010 Erpitelioma; vedi Canc1·0. Epizoozie; vedi Animali. Epulide maligna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035 Equihlibrio acido-bas ico e ammon.iuria . . . . . . 452 Eqt1iiliibrio acido-ba ico ed equilibl'io vago-simpatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Equilibrio acido-base; vedi anche Aeitlosi, AlcaJoei, Raggi U . V. Ereditarietà del can oro . 232, 669 Ereditarietà del diabete . 1555 Ereditarietà della ~ifilide 136 Ereditarietà p~terna della tubercolosi 1513 Ereditarietà; vedi BFnche Telegonia. Eredolue : sindrome acuta di sezione trasversa del midollo spinale , . . • 749 Eresipela : trattamenti . 1335 Eresipeloide . . . . . . . 1335 Ereeipeloide; vedi anche Eruzioni cutanee. Ergosterina irradiata : ricerche . . . . . . . . . . 1332 Erg06terina irradiata: in·f .luenza sul callo di frattura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746 Ergosterina, -vedi anche Ergosterolo. E'.r gosteriografo del Galeotti : modificazioni . . . . 1207 Ergoateriemo: anatomia patol . . . . . . . . . . . . 1569 Ergosterolo irradiato : calcificazione delle lesioni tubercolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Ergosterolo irradiato; vedi aawhe Cal ciofissatori, Ergoeteriina. Engosterismo, Vdosterolo. Eritema iudurato di Bazin ed eritrocianosi sopramalleolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1527 Eritema. i1nfettivo: quinta m alattia: epidemia 61 Eritema nodoso : rara complicazione . . . . . 529 Eritemi ; vedi anche Pelle. . . . . . . . . . . . 352 Eritremia e Sl\la C1lil'a . . . Eritremia: emolJ)atia rara: retioolo-enidote1Jioei COOl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Eritroci3'no6i sopramaUeolare ed eritema iudurato di Baz.in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1527 Eritrodermie da salvarsan o da mercurio : cura , ins~linica . . . . . . . . . -. . . . . 1528 • Eritromelalgia: ·trattamento . . 169 \

I

.

~'

'

'

Pag. Ernia crtlTale : aneurisma dell'arteria femorale -consecutiva a operazioni per-; trattamento . 1712 Ernia rdliirufram·m atica a.sso.ciata ad er-0sioni gasitriohe ed ulcere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Ernia ~nguin<a.le dello stomaco . . . . . . . . . . . 205 Ernia intestiinale : ansa strozzata trasformata in condotto fibroso dopo riduzione . . . . . . . ' 881 Èrnia postombellicale recidiva : plastica muscolare 820 Ernia : strozzamen to in lattante . 1049 Ernie : contusioni . . . . . . . . . . . 341 Ernie interne . . . . . . . . . . . . . 205 Ernie voluminQ8e: utilizzazione del cremastere nella cura delle - col metodo Bassini . . . . . . 1713' Ernie; vedi anche Strozzamenti erniari. Erpete; vedi Herpes. ~ruziooe papulosa disseminata . . . . . . . . . . . 275 ETt1~ioni outa nee eresipeloidi ·co.mplica.nti 1.a nefrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350 Eruz.ioni o-utanee; ved•i anch e Eotoder:m.osi. E sa1mi funzionali; vedi i sin1goli 01·gani e Sistemi. ' Esercito : rapporti fra malaria e tubercolosi . . . . 1745 Eserima nelle narcosi generali . . . . . . . . . . . 352 Esercizi fisici; vedi Educazione fisica, Fatica, Muscolì, Sport. Tuoi ago : oeancro : cura . . . . . . . . . . . · 1437 Esofago: oamcro: segn.o radiologico precoce 1405 Eso.f ago: ioonpi e&t.Ta,.nei . . . . . . . . . . . . 1658 Esofago : diverticoli . . . . . . . . . . . . . . 1461 Esofago: diverticoJ.o voluminooo: .intervento . 455 Esofago : periorazioni da cancro . . . . . . . . 1436 Esofago: plastica col grosso intestino . . . . 54 Esofagospasmo essenziale permanente del bambino 1210 Esoftalmo pulsante . . . . . . . . . . 787 Esostosi del calcagno e achillodinia 921 .. . Esostosi : scapola elevata ed 858 Esostosi sottocalcaneari . . . . . . . . . 626. Esperienze negli animali . . . . . . .. . . . . . 212, 46t Espettorati : arricchimento del bacillo di Koch 859• )?_,sipettorato degli asmatici : citologia, chimica e batteriologia . . . r • • • • • • • • • • • • • • • • 964 • Espettorato; vedi anche Sputo. Esp osizione i nternazional.e d'igiene : vaLore sociaLe 535. Essudati e trasudati: diagnosi differenziale e pa170Z togenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . TutTatto .pan·c reatico desinsulinizzato: aw-pliica175~ zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E1strattò t iroideo nelJa ·c i.tra delle ca;cheseie dei lattanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1693 Estratto d'organi; vedi anche Fegato, Ipofisi, Pancreas, Splenoterapia, Testicolo. Età; vedi ,Infanzia, Vecchiaia. Etere; alterazioni venose consec11tive alle iniezl· on1. 'a1· - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1714 Etere; vedi amebe Anestesia. Etica prof essionaLe; vedi Mora Le. Etnografia; vedi Razza. 1096 Eugenica e natalità . . . . . . . . . . . 1134 Eugenica e stirpe . . . . . . . . . . . . . . Eugenica; vedi anche Demografia, Raggi X. Eunucoidismo a sindrome pluriglandolare : innesto 270 di testicolo . . . . . . . . . . . . 676 Eunucoidismo tardjvo di Falta 138 Evo1uzione e senso della vita 677 Eziol-01gia : cO'Jlcause . .

F Faccia : psendotumore da micosj . . . . Fagòcitosi nella malaria . . . . . . . Fame : patofisiologia dei dolori da - .

1289 1607 1491


'

-

XXII -

' Pag. l'anciulii; tutela sanitaria dei in r app orto aL • 1640 lavor o · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Fanciulli ; vedi anche Infanzia. Faringe : gangrena primitiva . . . . . • Farmacologia della << Mitragyne 11 • • • Farma cologia e rifles i condizicnali Fatica : la . . . . . . . . . . . . . Fatica : variazioni dell'azotemia . . . . . . . Febbr~ del fieno quale m a-nifeetazione aJ.lergrica: cura . . . . . . . . . . . . . . · · . · · · · · · · · · · Febbre e cure aspecifiche : effetto terapeutico . . Febbre esantematica estiva : a prop-0aito defila "Febbre esantematica estiva: criteri diaginostici . Febb1·e esantematica estiva: nuove ricerche .. . F ebbre esantematioo.: ima>iego per la piretoterapia FebbTe esantematiiroa · m edit erraro.ea (estiva): sulla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229, F~bbre ooa.ntematica; vedi ainohe Tifo esantematico. Febbre estiva non identifi·c ata Febbre luetica . . . . . . . . • • F ebbre mediterranea: difesa .

I

.

.

278 1214 32 1664 450 1472 977 374 1333 1682 739 1290

382 1619 421 1334 1048

Febbre ondulante : cura . . . . .. Febbre ondulan te da Brucella . • • F ebbre Oiitdulainte dell'uomo e brucellosi degli animali domestici : rapporti . . . . . . . . . . . . . 1792 Febbre odulante: per una più efficace difesa contro la - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1760 Febbre ondulante quale malattia professionale . . 1377 Febbre onid ulainte: vaccinazione preventiva dell 'u-omo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 Febb re ondulante. meli tense. medi.t erra n ea; vedi wnoh e Brucella , Bru.cellooi. Febbre palustre nella poesia . . . . . 208 Febbre palustre; vedi a nche Malaria. F e·b bre puerp eral e : difesa . . . . . . . . . . . . . 421 Febbre quinta.n a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595 Febbre reumatica: trattamento con i salicilati . . 124 Febbre tifoide ad inizio toracico ; pneumotifo e p~moMfu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Febbre t ifoide ed altre infezioni intestinali : difese 244 Febbre tifoide: emorragia ed alterazioni della coagulazione sang. , . . . . . . . . . . . . 1333 Febbre tifoide in lattante . . . . . . . . . . . . . . 529 Febbre tifoide : insufficienza epatica . . . . . . . . 1241 Febbre tifoide: trattamento a mezzo del cloruro di bario , . . . . . . . .' . . . . . . . . . . . . . 437 Febbre tif~ide; vedi anche Baici11o del t ifo, Inf ezione tifoide, Tifo, Tifoi de. F ebbTi criptotubercolari -causate da ipleul'lite mediastinica asintomatica . . . . . . . . . . . . . . 38l F ebbini ; vedi am.cihe Lnfez.ioni, Ipertermia, Temperatura. F eci : ricerca del saingue . . . . . . . . 859 Feci saponose : studio della patogenesi 1.i.50 Fegato: alterazioni nella t ubercolosi . . . . 1050 Fegat-0 : aut~i . . . . . . . . . . 458 Feg1ato : ascessi a mebici; idia,gnooi . . 1286 Fegato : ascesso amebico . . . . . . . . . . . .. 183 Fegato: ascesso guarito con la cura emetino-arseni0a le . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 1352 Fegato : atrofia Qa. cinoofene (atofan) . . . . . . 1171 Fegato : azione della morfina sul - . . . . . . . 242 Fegato : a.zione dell'estr.a.tto sul sangue normale 827 Fegato : calcolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561 Feg11ito : congestioni attive . . . . . . . . . . . . 1171 Fegato : diatermia nella cirrosi a lcoolica 138 Fegato : diatermia n elle malattie croniche. dei -~ 1617 Fegato: disturbi funziona:li e r~cambio dell'acqua 1243 Fegato e milza nel morbo di Flajani-Basedow . . . 884

Pag. . . . 1905 Fegato : esame della insufficienza . . . 479 Fegato : esame radiologico . . . 1448, 1486 Fegato : esplorazioni funzionali . .Fegato : funzi<me epato~renale ne11a ch!iruTgia 1714 ·del - e de1le Viie urinarie . . . . . Fegato: funzione nei cardiopatici . . . . . 564 138 Fegato : il carciofo nelle affezioni del - . FegatQ: impiego terapeurt:Jiico; ve di Epatoterapia. 1241 Fegato: insuffioienza rn.ella febbre tifoide .. . Fegato: insufficienza nella tubercolosi polmonare 241 Fegato: iperplasia nelle cisti d'echinococco . . . . 913 Fegato : la capacità funzionale viene lesa dalla terapia antisifilitica? . . . . . . . . . . . . . . . . 1605 Fegato: lesione da avvelenamento da 11 Helvella esculenta ,, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1171 Fegato : malattie con ittero e ricambio del ferro . 1242 Fegato: nella genesi di diarree . . . . . . . . 377 Fegato : 1J1ella sifilide . . . . . . . . . . . . . . 241 Fegato : nell'avvelenamento acuto da fosforo 1169 Fegato : p_atologia , . . . . . . . . . . . . . . 377 • Fegato : ricerche . . . . . . . . . . . . . . .. . 1084 Fegato ; vedi anche Asciti, Calcolosi, Cirrosi epatica, Diabete, Epatiti e ss., Itteri, Vena porta. • Femore : distacco epifisario sup. da trauma ostetrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382 Femore : fratture diafisarie . . . .. 26 Femore · friattuir e : t r a.ttaimento . . . . . . . . . 26, 615 FemO!r e: metast asi caroiinomatosa ipoet-traumwtica 313 Femore : resezione ortopedica della testa . . . . . 783 Femore; ve di am.che Ooscia. Fenomeno di Ipsen ; vedi Narcosi. Fenomeno di Sanarelli . . . . . . . . . . . . . 717, 1213 Ferita : azione protettrice del tessuto di granulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1878 F erite cutanee: influenza del1a llllilza n el piroceBSo di guarigione . . . . . . . 1714 Ferite della milza ; emostasi . . . . 1630 • Fermenti di difesa : ricerche . . . . . 204 Ferro metallico : impiego in terapia 1801 Ferro nell'acqua . . . . . . . . .. . . . . . . . 1758 Ferro : rica.m.bio . . . . . . . . . . . . . . . 1242 Feto: sintom i di morte• nella gravidanza avanzata (congestione e ipersecrezione mammarla) . . . . 119 Feto; vedi anche Anomalie, Ormoni fetali, Placenta. Fibre muscolari; vedi Muscoli. Fibre elastiche nello sputo . . . . . . . . . . 939 Fibromi u t erini e can cri epiteliali cavitari . . 1599 Fibromi uterini : terapia . . . . . . . . . . . . 780 Fibromi; vedi anche Fibromiomi, Miomatosi, Miomectomia. •

.

Fibromioma libero nel cavo a.ddom . . . • • • • • Fibrosarcoma cutaneo . . . . .. . . . • • • • • • • F ibrosite : cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fistola pancreatica esterna completa . . . Fistola polmonare nel pneumotorace artificiale Fistola vesci-00-uterina . . . . . . . . . . . . . . . FistoLai vescico-vaginale aseo-0iata a distTuziione del canale uretrale : t rattamento . . . . . . . . . . . Fistole ano-rettali e loro natura tubercolare . . . Fitoterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fla j aini ; vedi Morb<> di -Basedow. Flebite e arterite produttive nella gangrena giovanile . .i'· · . . . . . . . . . • . . . : . . . • . • · : . Flebite ; endoa;rteci.te oblit~rante consecutiva . . F lebiti, periflebiti e celluliti delle gambe: tratt. . F lebiti poet-oper atorie e puerperali : irudiniizzazione . . . . .. . . .' . . . . . . . Flebiti post-operatorie : patogenesi Flebiti ; vedi ainche Trombo -·. '

. . .'

933 822 421 1360 894 113 1714 1713 1750

168

-714 351 989 1558

-


\

-

XXlll -

Pag. 381, 1911 737 487

.Flebografia . . . . . . . . . .Flemmone gastrico . . . . . . . . . Flittene : zucchero nel liquiéio di Flooculati; vedi Sierologia. Fluoro nel trattamento del morbo di Basedow del98, l 'ipertiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . Follicolina; vedi Ormone follicolare. •

'

h

FORBL

A.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Forunoolosi : trattaimento . . . . . . . . . . . . Fosforo : avvelenamento acuto da - ; funzione epatica . . ' . . . . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . FRANCBINI F . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Frattura articoJare dell'epifi.s i prossimale de1la tibia . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Frattura della rotula . . . . . . . . . . . . . . . .. Fratt11ra della volta cranica : meningo-enoefalite consecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Frattura dell'osso parietale d . con paralisi dell 'avambraccio s . seguìta da guarigione . . . . . . Frattura soi>racondiloidea dell'omero nell'infanzia FrattUJra.bili tà 1delle ossa.; vedi Osteopsatirosi. Frattur.e chiuse : osteosintesi . . . . . . . . . . . . Fratture del collo del femore : cura con il metodo di Margary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fratture del corpo vertebrale : cura ed esiti .. Fratture del femore : trattamento 26, Fratture del gomito : riduzione . . . . . . . Fra tture della rotula . . . . . . . . . . . . . . . . . Fratture dell'assoide senza sintomi midollari . . . Fratture: influenza dell'ergosterina irradiata e dello s tronzio s1ù cal·lo . . . Pra.tture isolate della epifisi . . . . .Freddo : azioni . . . . . . . . . . . . Freddo ; vedi anche Raffreddamento. Frenastenia; vedi Debolezza mentale. Frenicectomia destra: dislocamento consecutivo in alto del segmento piloro-duodenale, causa di stenoei . .. . . . . . . . . . . . . . . . . Frenioo-exeTesi e rifleseo oculo-cardiaco Freniooexeresi : risultati . . . . . FRUGONI 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prutta: oontenuto in vitamine . . . . . . . . . . .. Frutta; vedi ainohe Mele, Pomodoro, Uva. .F1 umatori: sintomatologia polmonare . . Fll!nigh·i ; v e di << Helve1la esculenta », Mi-0eti.

639 1262 1643 1169 1022 1126 1170 455

Pag .

Garza emostatica : uso in c~irurgia . . . . . . . . 1543 Gas anestetici; morte da esplosione di mistura di 1627 Gas; vedi anche Guerra chimica. Gasato di guerra : postumi . . . . . . . . . . . 1565 Gastro-enterostomie: restringimento degli orifizi nei casi di ulcere gastro-duodenali . . . . . 341 Gaetrcxrragie; vedi Emorra.gie. Gastroteraipia atntianemdoa . . . . . . . 493, 1397, 1676 Gauoher; vedi Morbo di - . G~nitali; vedi Organi - . Germi patogeni: e-viluppo nei tessuti morti . 561, 746 Gestazione; vedi GravidaWJa . Ghiamid-0.1.e; vedi Glandole. :e Giardia J.nteatiinalis » : azione patogena . . . . . 949 Ginecologia : .chirurgia del dolore 94 Ginecologia : element,i neuropeichi!(}i ·d~lie. si.n°d~o~~ .genitali ...... .. ..... 20 Ginecologia e Qstett' icia : oomunica1Ji~~ ·v~r-ie. ~ .· 1750 Ginecologia: fenomeni sensitivi cutanei a distanza 21 Gineoologia: int erpretazioni diagnostiehe .. 1086 Ginecolog.i a : rachianestesia . . . . . . . . . . . . 600 G~necolog~a : resezione del nervo presaara,.le . . 94, 488 G1neoologia: eimpatectomia chimica . . . . . . . 488 Gri.necologia; vedi an.che Climaterio, Dolore eacrolombare, Emaroocolpo, Emorragie, Leueo.rrea, Lombalgia, Metriti, Mest~ruazioni, Orgami genitali, Ovaia, Rene pelvico, Sterilità, Tubercolosi, Vaginite. Ginecomastia e segni cLi gravidanza da conoepitelioma del. testicolo . . · • • . 1361 Gdnecomastia e eemihoma . . 964 • • • Ginocchio : chirurrgia . . . . 131 GinocchiQ : malformazioni o ssee . . . . 820 Ginocchio: ossifi.cazioni poet-tra umatiche 1235 Ginocchio; vedi amebe Articolazioni, Rotula.

.

0

1468 677 677 1714 189 615 382· 1406 399 746 62 630

Giudizi di~cipLinari e art. 3 deL nuovo Codice P. P.

1820 1407 894 644 1367 1836

G •

Ga.la.ttoeio : assimilaz. negli epatici . . . . . . . . 1485 Gambe : dolore alle - . . . . . . . . . . . . . . . 240 Gambe: flebiti, periflebiti e celluliti : tr.attamento 351 iGambe : ulcere : trattamento . . . . . . . . . . . . 1527 G anglio semilunare: anatomo-patologia . . . . . . 59 Gangli 1infatici; vedi Adeniti, Ardeno:patie, Gangùi mediastrinioi., GlandoJ.e linfatiche, Sistema linfatico. Gangli mediastinici dell'adulto e tubercolosi . . . 1287 9angrena delle dita dopo operazione per contratt~ra di Dupuytren . . . . . .. . . . .' . . . . . 1627 ·G angrena gassosa da iniezioni ippdermiche . . . 166 iGa.ngrena gassosa e sieroterapia . . . . . . . . . 589 Gangrena gassosa : un caso di - . . . . . ~ . 455 -Gangrena. giovanile : arterite e flebite produtti~e 168 Gangrena poJJmonare : dia.gnotSi . . . . . .' . . . · . 603 Gaingrena .p olmonare: · eziologia e patogenesi . 419, 1160 •Gangrena polmonare : quadro radiologico. . . . . 1564 Gangrena polmonare: terapia . 556, 603, 691, 1247, 1913 <Gangrena primitiva della faringe .' . . . . . . . . 278 Gangrena: ricerche sperimentali .· . . . . . . . . 1557 <Gangrena spontanea giovanile : surrenalectomia . · 490

1724. 1759 Giuooo, :rjip.QSo e la.voro nei sani e nei malati . . 92 Glan·d e: infe~ione a tipo difterioo . . . . . . . . ·. 636 Glandola pituiitaria; vedi Cefalee. Gl8AD.ido1a sw.:renaJ.e: enerva.zicme operatoria nel trattamento ·del diabete mellito . . . . . . . · . . 641 Glan.dola tiroide: a,,zione del chiDJino . . . . . . . . 1722 Glan·dole a seoreiÌQne interna: azione et:imolante dei ra;gg.i X . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . 671 Glam.dole endoorine e denti . . . . . . . . . . . . ·. 1196 Glandole en·d oorine; vedi anche Organd endocrini. Glandole linfatiche: ooJ.oifficazioni diffu.ee • .. . 1008 Glandole linfatiche; vedd a.in.che Gamigli. Glicemia dopo i oinqnant'ann.i di età . . 1185 Glicemia e bulbocapaiina • 1367 Gli·c emi a idiqpati-0a . • . . . . . . . . 453 Glicemia: ricer.che . . . . . . . . . . . 677 Glicemia; vedi .aniehe Aidrenalina, !per-, !po-. Glicerina: a1Jione fi.b ro-sclerosante delle iiniezioni 1714 endovenose di . . . . . . . . . . . . ..' . ·. . ' 9-33 Gliicoeurie irunocenti . . . . . . . . . . . . Glicosurie; vedi anohe Diabete,' Glucosio. Globuli bia;nchi; vedi Leucooiti. Glu1Cosio e insulina nella insufficienza di ouore 45'5 Gluooeio : rdicerca a fredido . . . . . . . . . . . . 49 Glucosio; vedi. anche Glic emia, Glicoeu.ria, Zucohel'i. Gola : QOnt.ro le epeJllile1lature della - nei bambini 1491 Gola : infezioni aicute e batteriemia . . . . . . . . 788 Gola ; vedi amebe Laringe, L a ringiti, Tonsilliti. 971 Gomito: artraplaatica . . . . . . . . . . . 1127 Gomito: borait9 tubercolare . . . . . . . 1345 Gomito : lesioni tra.umatiche e loro esito '


- XXIV -

Gomito : riduzione di fratture . . . . . . .

Gomito; vedi anche Articolazioni. . . . . . Gomma arabica : ricerohe . . . . . .. Gomma dell'ipofisi . . . . . . Gonoartrilii acute surppurative trattate cooi. l 'ar'tlrotomia

. . . . . . . . . . . . . . . . .

P31g_

382

IdTocarbonati; vedi Amido, Sorbite, Zuccheri. Idrofobia; vedi Rabbia. 129th Ldronef rosi : c.aei.stica . . . . · . · · · · 1041 Idronefrosi : ricerohe sperimentali . 382-. Idropneumoto-race : zone di timpanismo Idrorachide cervicale a sindrome siri•ngomie)ica . . . . . . . . . 41i. trattato .c.IÌirUTgica.mente . . Idroterapia; vedi Orenoterapia.. Ifomiceti; ved.i Miceti. 1683. Igiene del vestiario . . . . 245 . Igiene e motociclismo . . . 73 Igiene e pr-Od'lilasei mentale • 7'1;~ Igiene e psiohe . . . . . . . Lgiene pubblica; vedi Ufficio internaz. d Igiene rurale: Vdrgillio antesigna;no dell' . . . 66. :tgiene eo~iale; vedi Medicina sociale. Igiene uxbanistica e tecnica sanitaria . . . . . . 744Igiene: valore sociale dell' esposizione internazionale d'- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535.. Igiene; vedi anch e Aootazioni, Acqua, Alimentazione, Ed·u cazione fisica, Lavoro, Infezioni. Scuole. Servizi igienico-sanitari, Vigilanza igienlicosanitaria. ecc. Ileo (intestino); vedi Emate.meai, Ematomi, Oeolusd<XD.i, Stro~amento. .Ileo (occlusione) ,d a grosso calcolo biliare . 490• Ileo riflesso, in calooloei xeno-ureterale . . 315. Ileo (0~1so ii.J.iaico); vedi SiPina iliaca. Immunità: oompito del eistema nervoeo e dei rifJoosi condizionali nella . . . . . . . . . 1477' Imm1lll1ità da malattie da protozoi nell'uomo 514' Immunità e allergia nella tuberoolosi 1910 Im muni:tà nell:li malaria sperim. . . . 376 ImmlllllÌtà nell'·i nfluenza epidemica . . 1878. Immunità ; vedi anohe Allergia, Anafilassi, Antàge11i, Fermenti di difesa. 'Rea zioni, Sieri, Vaooini. Immunoterapia nelle neoplasie . . . . 1750' Impetigine: trattamento . . . . . . . 1375, Incontinenza urinaria; vedi Enuresi. Indennità : ancora sulle piccole - . . . . . . . 282' I'll!dossilemia ne1le m a lattie dei reni : valore semeiologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123~· In1dU1Inenti ; vedi Moda, Scarpe, Veatiario. Infanzia : a1imen·ta.zione . . . . . . . . . . . . 387 Iin1fa nzia: anemia da anohiloewmiasì . . . . . . . ,, 529' LnfanZlia : bronc®ol.monite . . . . . . . . . . . . . 603' Infanzia: c o.eidetta tifo-baoill<>ei . . . . . . . . . . 193s; Inlanzia: d:iarree estive della prima - : tr.attam ento .. . . . . . . .. . . . . . . .. .. 1278" Infanzia : disturbli. digerenti nella. prima - . 1209 Infanzia: dolore: interpretazione . . . . . . 1010' Infanzia e maternità: protezione e assist enza 1451 Inf am.zia: emJ)iema metapneumon·i co: terapia 1249 Infanzia : empiema pleurico : ioura . . . . . 1025 Infanzia : empieIDJi: ooxa con l'01>tochinia 61 Infanzia : encefalite aciita . . . . . . . . . . . 384" In.f an.zia ; esame raidiologico qel timo . . . . 1638' Inlfanziia : frattl.l!l'a eopr-MOIDJdilea •d e1l'omero . 67? IIllfam.zd.a : ·g onorrea: profilassi . . . . . . . . . . 1013' Infanzia: · li1lifatis.tno : trattamento . . . 8-62' Im!am z.ia : linfosarcomi . . . . . . . . . 1332' Infanzia: pleurite 6liero-fibrinoea . .t . 9i6 lrufanzia: ·pleuriti pu;rulente . . . . . . . . 1874' Infanzia : 1soorbut-0 . . . . . . . • . . . . . . . . 1049' Infanzia : sindT<>mi encefalitiche , . . . . . 1875 Infa111tZia : ·stenosi mitrale pura . . . . . . . . . 1009' Jn:fan'zia : toraiooa>l3'5tica . . . . . . . 977 Lnifainzia : vaooinazione profilattica della tubercolosi . . ·. .. . ··,: · . , . .. . . . . . . . . . . . 29, 1013, 152~

675 269

490 749 1013 . . 23 nella pratica . . . . . . . . 604

Gravidanza : mola vescicolare ed iperemesi

1173 603 1379 1011

562 60 1150 1227 1903 118 1567 1606 767 1'600 1680

369

Gravi.danza nelle primipaJre attemrpate Gravidanza : neuriti tossiche . . . . . . GraJV'ida.nza : ,p i elonefriti : tJrattament<> Gravidanza : poli1n eurite . . . . . . . . Gravidanza: segni ~·n soggetto ma.sohil e Gravidrunza: sifilide: ·' WattamentQ . . . Gravddanza: tJricomoniasi vagina.le . . Gravid·amza : V()(Jlliti gravi: .progn06tico Gravidanza; vedi anche OrmonJ. Greenfield; ved~ Reazioni. GROTJABN

Pag .

. . . .

Gononevrosi . . . . . . . . . . . . . Gonorrea infantile e sua profilassi Gonarrea : sierodiagnosi e Rllo valore Gonorrea : sierologia . . . . . . . . . Gonorrea; vedi an.che Blenorragia. Gotta : prova di Eacudero per la diagnosi Gottoei: congestiorui polmonari • Gozzismo : indagine . . . . . . . . . . . . . . Gozzo : dimen sioni del cuore . . . . . . . . . . Gozzo eieoftalmioo; vedi Morbo di Flajanii-Basedaw. Gozzo; vedi anche Struma. te Graha.mella » , parru:;sita enrd oglobulare: osservazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Granrnloma coccidioide . . . . . . . . . . . . . . . . . Granuloma maligno e tuberculare: azioni dell'antimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1107. Granuloma tubeNlOlare a tipo pseudo-neoplastioo delle paTeti muscolari dell'addome . . . . . . . . • con Gravride: diatesi emo·m agioa trombopenica grave anemia consecutiva . . . . . . . . . . . . Gravid.a nza avamizata: ·c<Xnigestione e ipersecrezione mammra rie. ei;ntomrl. di morte del feto . . . Gravidanza: coei.dette com,p~icazioni medi.che . . . Gravida,nza: ()Ura prenatale della sifildde . . . . Gtravidanza : dtiagnosi biologica col metodo Aschh eim-Zo:ndek . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gravidanza: dliagnosi proooce con saggi ormonici Gravidamza: infezioni ur.i narie . . . . . . .

1680 712 1680 995 1361 1605 594 317

A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1806

Gruppi aangutgni : determinazi()lDe della paternità per mezzo dei - . . . . . . . . . . . . . . . . . 1212 Gruppi <Sanguigni; vedi anche Prova del sangue. Guerra chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1643 Guerra : com e l'Italia ha vinto la grande - .. 979 GuerTa; vedi anche Gasato di -.

H

'

W . M . W. . . . . . . . . . .. . . . . . HAtr,1BuaTON W. D. . . . . . .. .. . .. .. . . . . . . te He1vell.a escUlenta ,, cauea di avvelenamento Hen;ry ; vedi Reazioni di -. Herpes zoster; vedi Zoster. Hoifa; vedi MaJattia dJi -. Hoffmann: vedi Bacillo di ·-. HAFFKINE

HOLZKNECBT

G.

. . . .

.

. . . . . . . . .

216 1183 1171

1

. .

17 32

CO·

901 1248

.

.

-

.

'

1

I Identità pc-rsonale: accertamento mediante la siàetta « prova del sa.noue 11 • • • • • Idiosinor~ia . . . . . . . . . . . . . . IdiOE1incra.sia ; vedi anche Allergia.

'

-


XX V ....

Pag. Infa,nzia; vedi anche Allattamento, Lattainti, Neonat~ Pediatrda. Tubercolooi infantile, ecc. 821 I·nlfa.rti emorragici dell'intestino . . . . . . . Infarto del m.iocal'dio: elettrocardiogra.mma 815 Infezion~ gonococcica: terapia . . . . . . . . . 1797 Infezione puerperale simulata da colecistite acuta 1898 Inlezionri : iperreattività eipecifica . . . . . . . . . 1084 Infemcmi tifoidi : metodo pratico di emocoltura 403 Lnfezioni tifoidi: regime alimentare . . . . . . . 1089 In.feziani ,t ifoidti; vedi anche FelJbre tifoide, SpondilOllistesi, Tifo 1334 . Infemoni urma.ne da « B. suipestifer » • • • • • • Infiammazioni catarrali in r apporto alla dieta . 1601 Infiammazioni <:atarrali; vedi .am.10he Catal'ro. I,n fdammazioni degli organi digerenti : patogenesi 736 Infiltrati di Assmann : anatomia, patologia e patogenesi · . . . . . _ . . . . . . 1408 1408 Infiltrati di Assmann : oasi6'tica 1048 Iniluenza : tadlimami a . . . . . . • • 421 Influenza : difesa cootro l' . . . . • • • 1507 Imrfluenza e i'Ilfezioni moil'tali delle puerpere . . 1049 Influenza : en-cefalite da - in lattante . . • Influenza epidemica: i m.m unità . . . . . . 1878 234 Influenza e reazioni cutaneo·mu.coee 265 Influenza: l'on·data di ..... • • • Influenza : m anifestamoni iilervose . . . . . 1250 Jnflueaza: pandemia recente . . . . . . 712 638 lnifluenza: paraplegia in core.o di - . . . . Influenza: va-ccino amtitifioo nella pro.filassi . . . 1570 Infortuni auto-motociclistici curati in un 09J)ediale 1592 Infortuni: proaetto di 'rif orma della leaoe: osser1726 vazioni d'indole medica . . . . . . . . 1296 Infortuni sul lavoro e tubercolosi . . . . . . . 1329 Infortuni e malattie da la.voro . . . . . . . .. 1418 Infortunio sul l avoro-: colpo dj. calore quale Infortunistica: ancora sulle piccole indennità .. 282 676 Inlfundibulnm: lesione ....... . 1193 Inieziioni endovenose : nuova siringa . . Iniezioni ep,i durali; vedi Sciatica. Iniezioni ipodermiche causa di gangrena gassosa 166 Innesto auto-plastico di sangue nelle cavità OSBee 413 1714 Innesto del teBEluto surrenale nel rene . . . Innesto d'intestJino ileo eul colon ascendente •. . 1714 Innesti; vedi a,nche Trapianti. In seonamcnto superiore alla Camera dei Deputati 791 Insegnamento superiore ai Sena.to . . . . . . . . . . 866 Insegnamento superior~ : nuove disposizioni . . . . 1058 Insufficienze lfunzionali; vedi Onore, Fegato, Organd, Reni, Respirazione. Insulin.a : acci•denti ~poglicemi-ci 'J)ll'ovocati da - . 1639 Insulina: azione sulle soglie renali . . 130.5, 1595, 1789 1434 Insulina e dia.bete instipido . . . . . . . . . . . . Insulina e gilucoeio nell'in sufficien~a cal'!diaca . . 455 Lnsu1ina e morfina: azione combinata .. . . . . 1524 98 Insulina e zuccheri invertibili nell'acidosi diabetica Ime'l:Llina nelle a lteraztioni del rirea,mbio idrocarbonato da polmonite loba.re . . . . . . . 1448, 1486 64 Insulina : cardiopatie . . . . . . . . . . . . . . 8 In.s ulina: inidicazion<i extra-dia.beti.che . . . . . . . Insulina nel trattamento delle u1Jcere gas,t ro-intest. 1554 Insulina per iniezioni endovenooe: azioni . . . . 1448 Ineulina per la cura ·delle eritrodermie da salvar1528 san e da mercurio . . . . . . . . . . . . . . 1528 Insulina per la oura dei pTurito degli itteri-0i . 1528 fusulina per la cura locale delle ulcerazioni 98 Insulti na : reaziQIIli locali da . . . . . . . . Insulina; vedi anche Estratto pancreatiieo, Pancreas. Insulri.nemia nell'obesità e nella magrezza . . . . 219 Intestino branchiale: morfogeneei degli organi epiteliali derivatine . . . . . . . . . . . . . . 1752

••••

Pag Intestino crasso: m.iomatosi genera,lizzata aeso-0iata a megacolon . . . . . . . . . . . . . . . . 1251 Intestino craseo; vedi anche Colon. Intestino e utero : perforazione per manovre aborti ve . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • • • 117 Intestino: importanza 0.ell'omenrto nella nutri• ziione del\ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 682 Intestina ileo ; ilrunesti sul colon aecendep.te . 1714 Intestino: dnfarti emorra,gicd . . . . . . . . . 821 Intestino: •i nvagi nazione a,cuta e suba,cuta . . 1052 Lntestino nella genesi dell'eolampeia . . . . . 204 Init.estiino : occlusione da blastoma peritoneale; ascit~ chilosa . . . . . . . . . . . . . . . . 1207 Intestino: occlusione sperimenta le . . . . . . . . 203 Intestti.no : patogeniieità cli taluni ipa.raesiti . . . . 776 Lutestino: perfa:raz. causa di a&cesso subfrenico 822 Intestilllo: perf:orazione traumatiica . . 562 • • • Irutestino : perforazione da paratifo B . 892 • Intestino : .poliiPO&i . . . . . . . . 1554 llll testino : ip rotoz<>i . . . . . . . . . . . 1376 Intestino tenue: fisdopatoJogia . . 714 Intestino: trasformazione di ansa in condotto f ibroso doPO · riduzione . . 881 Intestino: tubercolosi .. 679 • • Intestino: ulceraziO;ni . . 1553 Intestino; vedi anche Cieco, Colon. Enterorragie, Ernie. Ileo, 0!'1gani della digesti01I1.e, Peristalsi, Reum,atitSIIIlo, eoo. Irpertermia; vedi a.nehe Febbre, PiretoterWJ)ia. IntO&Sicaz.ione eperimentale del cuoce . . . . . . . 1484 Intossicazioni da preparati barbiturirci . . . . . . 1450 Into&Sicg,zioni; vedi anche .A vvelena,menti, Pellicce. • IntuibaziOIIle tracheale o tra.cihetomia? . . . 1490 Im.va.ginazione ·i ntestinale; vedi Intestino. Iodio nella profilaeei e terapia della coriz.za . . 1225 Iodtlo per iionlOforeei in ,t e.re.pia oculare . . . . . . 95 Iodoifre-mio nella tubercolosi . . . . . 206 Ionoforesi iod.i ea in terapia o~"t1lare . 95 Ionoforesi; ved.i anche Cataforesi. I-per.clori dria; vedi Olio d'oliva. Iperemesi gravidi<Ca e mola ve&cicolare . . . . . . 369 liperemesi; ved.i a nche Vomito. Iperglicemia acuta; v1alor~ nella diagnosi precoce della n ecrosi aicuta ·del pancreas . . . . . , . . . . 1714 Iperglicemia alimentare . . . . . . . . . . . . . . . 332 Iperseneiibilità di origine alimentare . . . . . . . . i470 Ipersensibi1ità multiple . . . . . . . . . . . . . . . 1486 Ipereensibii:lità; vedi an~he Aidrenalina, Allergia, AnaJila&Si, Idd<>6inc.rasia. ]pertensiione all'teriosa : .arlteraziond oculari . . . . 19 Ipertensione art. funzi001e ureo-isecretoria . . . . 314 I pertensione a rteriosa : impiego dell'estratto p anrerèatt:oo ..... ....... . . . . . . . 1757 Ipertensione · aa-teriosa : iperEensibilità aidrenalinica . . · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1524 Ipertensione essenziale : emorragie retiniche . . . 147 I:p erten&ion e essenziale: il eistema nervoso nell'- 1436 Ipertensione esse112iale : i·isuJtati delle cure . . . 1435 Ipertflnsione dntraoranica: puntura lombare nelle 26 sindromi d' - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1095 Ipertermia ·C orugenita . . . . . . . . . . . . . 1791 LPertermia e pallore post-operativi nei lattanti 1529 Iperte!'mia nei ca.mp.i di altissima !frequenza . 1638 Ipertiroidlismo e ouTa ool liquido di Lugol . . . Ipertiroi.idismo causa di alopecia e oantizie : tratt. 532 52p Ipertiroidismo: miore . . . . . . . . . . . . . . 98 Ipertiroidismo: ril fluoro inell' - . . . . . . . . 1713 Ipertiroi,dismo sperimentale; alterazionri os,s ee 639 Ipertiroidismo: trattamento . . . . . . . . . . Ipertiroidismo; vedd anche Morbo di Flajani-Basedo.w. . · · 1

.


-

...

XXVI -

Pag. •

1625 Ipertonie e contratture dei muscoli . . . . . Ipartrof ia p.r~tatica; -vedi Prootata. 291 Ipoder.m oclisi •CO!D. so,l uzione « Lebenrettende >> 482 I pofisi anteroore: fU1D.zioni endocrine . . . . 1276 Ip-o.fi.Bi : ohirurgia cerebrale dei t umori . . . lipofdei : estratto d' - e diatermia : azione sulla 1485 diureai . · . . . . . . . · · · · 1078 Ipofisi : funzione del lobo a nt. . . . . 269 I pofisi : .gom.m a . . . . . . 826 Ipofiei poster. : ormone . 1208 Ipofisi : tumore . . . . . Ipofisi; vedi :in.ch e Ca;cheeeia ipofisaria, Gravidanza, Ormoni. 1639 Lpoglicemia da riniSUllin a . . . . . . . Ipoglicemia : sindrome . . . . . . . . . 934 Iposolfiti a lcalini; vedi F locculati. 18 1,potensione arter iosa : non è sempre patologica Ipotensione ; vedi anche Zolfo. 640 Ipotiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1623 Ipotonia musco.lare : semei<.lì.10!g>ia . . . . . . . 1012 Ippocratismo digitale ed endocardite infettiva Ipsen ; vedi Fenomeno di -. 318 . . . . . Iride nella diagn osi . . . . 786 Iriti acute . . . . . . . . . . 1676 Irradiazione temporale dei diabetici Irradiazioni.; vedi anche Radiazioni. I schemia m uscolare e dolori anginosi . . . . . . . 1624 I schialgia r adicolare da metastasi vertebrali precoci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599 I stamina e sostanze ad azione istaminosimile in t erapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1604 Isterectomia ed enterectomia per utero e intesti' n·o perforati da manovre abortive: g u a;rigione 117 1910 Istereot,omia: miomectomia preliminare . . . . . Isterectomia prece.5area in tra'Vag·l io di parto a termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 638 I sterismo in rapporto a fenomeni organici; enterorragia isterica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1385 I stidina e t r iptofano nel trattam ento dell'anemia perni c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1486 1752 I stologia della senescenza . . . . . . . . I struzione superiore: nuove disposizioni 1727 . .. 33 I talia medica.... a volo d'uccello . . 137 Itteri infettivi : dieta . . . . . . . . . . . . • 1528 I t.terioi : cura insuhlnica del prurito . . • . . t'ttero completo da occl u sione: funzionalit à gastrioa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885 Ittero emolitico . . . . . . . . . . . . . . . 1274 l •tteTo intenso in aivvelenamento ·da sem i d i ricino 529 Ittero letale u ex: emotione ,, . . . . . . . . . . . 1771 Ittero nelle malattie del fegato e r icambio del ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1242 Ittero: rapporti con la milza . . . . . . . . . 379 Ittero ; vedi anche Fegato, Sangue, Vie biliari.

J JACQUEMAIRE-CLEM.E.NCEAU

R..

~

. . . .

.

.

. . . . 1183

J odio, J odoformio; vedi Iodio~ Iodoformio. J onofor esi; vedi Ionofor es i.

K Kalarazar: coltur a del parassita dal .sangue periferico . . . . . • . . . . . . . . 279 Kala-aza1·: trasmissione .. 1376 KITASATO S. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . • 1022 Klebs-Loeffler; vedi Bacillo di Koch ; vedi bacillo di -. Xummel; vedi Malattia di R'UTBNE!l. L. . . . . . . . . . . . . .... . . . .. . 361

.

. .

L Pag . 1120 717 629

Labirinto : disturbi del - e dermografismo Lambliasi e tricomoniasi nei bambini . . . . Lambliasi : importanza cl inica . . . . . . . . Lambliasi intestinale : cu ra con la naftalina 15~ Lap i~ copiativo: puntura da . . . . . .. 895 Laringe : bacillo tubercolare nello striscio del 937 Laringe e lingua: deviazioni a ssociate . . . . 747, 970 Laringe: sta t ica nella tubercblosi polmonare 1834 Laringe : tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . • 456 Laringe; vedi a n che Crisi laringee. Lairingo1sten1osi difterica : tracheoto.m ia od intubazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1490 Laringo-tra cheite spasmodica : iotus laringeo 601 Lattante : en cefalite influenzale . . . . . . . 1049 Lattante: febbre tifoide . . . . . . . . . . . . 529 Lattante : malaria trattata, con p l asmochina e · e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 v1·t am1n Lattan te : norme per l 'alimenta2}ione . . . . . . . 1875 Latt ante: rara forma di meningite meningocoocica 1368. Lattante : strozzamento erniario . . . . . . . . . . 1049 Lattanti : a r triti acute purulente . . . . . . . . . . 861 Lattanti : coliagglutinine . . . . . . . . . . . . . 529 Lattanti : sindTome p al1lore ed ipertermiia p ostoperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1791 Lattanti ; vedi anche Bambini, Cachessia. Lattanti : vomiti : cau se e terapia alimentare 1250 Lattanti : vomiti : patologia e clinica . . . . . 1210 Latte : analisi alla luce di Wood . . . . . . . 1877 Latte : a umento a lla secrezione per mezzo di raggi U. V. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1568 Latte di oapra : cause di anemia . . . 861, 933 Latte: iPaasaggio dell'art.:enico •nel 1530

.

. . 1379

Lat le : vioi7ia.nza igienica . . . . . . . .

Lattoterapia precoce : azione abortiva nella malattie i.nfettive. . . . . . . . . . . . . . . . Lavoratori del cemento: patologia . . . . . . . Lavoro: colpo di calor e quale infortunio sul Lavoro, giuoco e mposo nei sani e nei maJati Lavoro: infortuni e m alattie . . . . . . . . Lavoro muscolare : fisiologia . . . . . . . . . Lavoro: personalità umana di fronte ai problemi del - . . . . . . . . . . . . . . Lavoro: r endim ento massimo . . . . . . . . . . Lavoro : tutela delle don.ne e dei fanciulli in rapporto al - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lavoro; vedi anche Infortuni, Malattie profession ali. L egislazione; vedi A lcÒolismo, Malattie sociali, Servizi igienico-sanitari, Vigilanza iaienico-sanitaria, ecc. Leiomioma V·olu·m inos o 1del colon traEiverso . . . . Leishm a n; vedi Oolorazion.e, Kala-azar, Proto2oi. Leaioni violen.t e; -vedi Codice pen a l e, Traumatismi. L eucemli a a,ou ta : d<Uvgnosi differ. . . . . . . . . . Leucemia eosinofila : se esi sta . . . . . . . . . . . Leucemia mielo..iide compJ.icata da anemia aplasti-ca : radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leucemia : oompli-cazionli. . . . . . . . . . . . . . . Leucociti : anoma;l;i e nella reaz,ion e a certi stimoli Leucocit i e loiro resietenza nel caniero . . . . . . Leucociti nella -01isi emocl asica. . . . . . . . . . . Leucocita. nello scompensa di cir,colo . . . . . . . Leucociti : posizione m argli.nale nella corrente del sain.g ue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Leucociti ,p olimOTfonu·cleari: conteggio difierenzia.le .. . . . . . . .. . . . . . . .. . .. . . . LetlJC-OCiti; vedi anch e Eosinofilia, Fa,gooit.osi, M<r nocito·s i. Leucorrea : terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . Levulosio; vedi ZuocherL •

I

O

I

785 100 1418 92 1329 231 73 78 1640

561

411 312 660 1201 1904 1447 1485 969 1366 1901

928


I

-

XXVII -

Pag.

Licenziamento illegittimo : risarcimento di danni . 68 Licenziamento ver soppressione di posto; 'rimedi giuridici · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1135 Licenziamento per fine di periodo di prova . . . . 1257 Licenziamento; successione fra Enti; condizione oiuridica degli impiegati . . . . . . . . . 534 1800 Lin1f a: importanza dell 'amigdala . . . 1398 Linfam.gite meeenteiriale e peritoneale Linfatici; vedi Sist.ema ldiniatico. . . . . . 882 Lin1fatismo infantile: trattamento .. LinfatJiiSimo neuromengineo e U•n a nuO'Va formula biometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 Linfatismo; vedi a1nche Stata timo-linfatico. Liinfoadeniti multiple . . 1048 Linfoaden·)Si aleu<1emica . . 1049 Linfoadenoei mielosica . . . . 1903 Linfoblastoma bilaterale delle ma.mmelle . . . . . . 892 LinfogTanuloma: associazioni e deviazioni neo1035 plastiche . . . . . . . . . . . . . 898 Linfograinulama maligno : r i cerche 87 Linfogrwnuloma vertebrale . . . . . Linfogranulomatosi . . . . . . 55, 57' 662 1332 Linfos::trcomi nell'età infantile .. 455 Lingua : .calcolo . . . . . . . 747, 970 Lingua e laringe: deviazioni aseociate 1878 Din gua nera pelooa . . . . . . . . . . 747 Lingu cl. protrusa: deviazione . . . . . 458 Lingua : stato sabu.rrale e sua cura Lipjodol per iniezioni endouterine nella Slterihltà 1568 Lirpoidosi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1331 Lipoidooi; veji anche Nefrosi li poi dica. I.Jipo1natosi simmetrica fa.miliare . . . . . . . . . 1638 Lipomatoei; vedi anche Adeno - . 63 Lipuria e nefrosi lipoidea . . . . . . . . 167 Liquido cefaJo-rachidiamo: dinamica 454 Liquido cefalo-rachid•iano: m anometria Liqu.ido cefalo-rachidiano: reaz. ·di Greenfield e 1733 Carmichael all'anidride acetica . . . . . . . 642 Liquido cefalo-rachidiano: xanto.cromria . . . . 1638 Liquido di Lugol nella cura dell'ipertiroidismo 909 Litiaei bili are associata a cisti •d'echiinooocoo 637 Litiasi bjliare da calcoli pigmentari 241 Litiasi biliare e malaria . . . . . . . 1172 Litiasi biliare: emorragie digestive . Litiae'i biìiare: nuO'Vo orieutame•n to nella terapia patogenetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1597 Litiasi biliare; vedi a.nche Cal•colosi bi1iare, Colelitiaei. Lobelina per iniezione endoveni0sa in un grave sh ock pleurico da rifornimento pneumotoxacico 1832 Lombalizzazion.e della prima vertebra eaicrale . . 1754 491 Lombalgia: esplorazione rettale nelle donne con Lombalg!ia; vedi anche Dolore dol"ISO-lombare. Longevdtà; vedi Mortalità, Vecchiaia, Vita uma.na. 1143 LORRAIN·SMl'fB J. . . . . . . . . .... 1156 Luce ~ausa di dermato~i . . . . . . . . . 1639 Lu<1e di W ood nella d.i agn osi della tigna 1877 Duce di Wood pe1· l'analisi cli latte e burro Lue; vedi Sif i lii de. Lugol; vedi liquido di - . Lupus eritematloso. : presenza di ultravirus tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174 Lupus volgare: a.zione di sostaJnze poa:nfogene . . 599 Lussazione abituale della rotula: basi fisiomeccauiche del " fenomeno del ginoccll'fo u • • • . • 782 Lussazione abituale della rotula: tratta.mento chi418 rurgico . . . . . . . . . . . . . . . 128l3 Lussazione ·dell'anca: trattamento 1737 Lussamoni inferri.ori della spalla . ' 635 Li1sea2i oni peril uinaTi della mano .

l\il Pag.

.Macchie solari : infl11enza sugli avvenimenti umani? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1453 Madelnng; vedi Deformità di -. Magrezza: i·n s1uJineIIllia nell a . . . . . . . . . . 219 Malaria aicuta primave'l'ile: sindrome emorragica 150 Malaria : ieampagna contro la - nell'Agro Roma.no 862 Malaria: colorazione del parassita . . . . . . . . . 1801 J\falal"ia: coltura del parassita . . . . . . . . . . . 1002 Malaria cronica: trombosi <lella vena porta e della v. -splenica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1005 Malaria: cura nell'emoglobi1nuria da chri.nina . . 1738 1\1 ala ria del lattainite: plasmochina e vitamiine . . 239 Malaria: disturbi dell a funzione respiratori a . 1485 ' Malal'1ia e anofelismo nelle risaie ,d el Novar ese 1009 Mala ria e l imasi biliar e . . . . . . 241 Malaria : episodio ep·i demico . . . · 960 Malaria estivo-autunnal e : terapia 440 Malaria e tubercolosi : rapporti nell 'Eseroito 1745 Malaria : f agociitosi . . . . . . . . . . . . . . . 1607 Malaria: infemone deiI narmoblasti . . . . . . 1002 , Malaria: .irlltfezioni letali in reduci dai Paesi aaldi 1004 Malaria: 10tta contro la - e vita delle gambusie 1085 Malaria : lotta nell' A oro Romano . . . . . . . . . 465 Malavia: lotta contro la - e sua importanza sociale ed ec001omica namonale . . . . . . . 72 Malaria: lotta contro la - : norme . . . . 104, 682, 1259 Malaria : misure antilarval i . . . . . . . 1861 551 Malaria : prevenzione nel campo piratico . . 1005 Malaria : !Pro.filassi ohinini.ca . . . 1367 Malaria: profila5si med1icamentosa . Malaria : prova idi Peteraen . . . . . . . . . . . . . 599 51 Mala ria : riatti vazicme da freddo . . . . . . . . . Malruria.: ricerca del 'J)ar.a.fleita con un m etodo d'arricchimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 1541, 1700 Mai.aria : ricerohe sul pigmento, con riguardo alle 23 reazion1i di Henry . . . . . . . . . . . . • 1908 Malaria,: richiaIDJi storici sulla prof.i lassi . . 1176 . . . . . Malruria.: sinofilimi . . . . . . Malaria BPerim. : im mun·i tà . . . . . . . . . . 376 Malaria sipontanea e sifilide terziaria 893 M a.laria terzia.mia .con accessi di colica epatica 1286 Malaria transplacenta1·e . . . . . . . . . . . 1682 Malaria : tTattamento . . . . . . . . . . . . . . . 1003 Malaria; vedi an,c:be Febbre palustre, Malarioterapia, Protozoi, Zanzare. Malarioterapia della blenorragia . . . . 893 Malan:1ioterapia della paralisi progressiva 739 Malarioteraipia medd.ante anofeli . . . . .· 1887 1277 Malarizzazione 'Preventiva della neurolue 629 Mala;tJtia ce1iaca . . . . . . . . . . . . . 88 Malattia da siero : tera.pia . . . . . . . 169 Ma lattia di Buerger: surrenalectomia 922 .Malattia di HQff e . . . . . . . . . . . . Malattia di Kummel . . . . . . . . . . . . . . . 85, 625 Malattia di P.feiffer . . . . . . 1800 l\1:alattii.a e costituzione . . . . . . . . . . . . . . 1753 Malattia; vedi anche Mo.rbo. 1866 Malattie aller,g.i che : 1diag1ni0si e cura . . 1473 Malattie allergiohe : terapia splenica · . Malattie ailler.gti.che; vedi anc.he ft.llergia. 1329 Malattie del lavoro . . . . . . . . . . . . Malattie del lavoro; vedi a.nche Aviatori, Cancro prcifessionale, Febbre ondulante, Mala.ttie profeseionali, Piombo. Malattje delle piante . . . . . . . . . · · . . · · 1083 Malattie del metabolismo; vedi Metabolismo. :Malattrie esantematiohe; vedi Ectodermosi, Febbre esantematica eetiva, Qninta malattia, Morbillo, Scarl attina, Tilfo esantematico. 1

1

1

1


- XXVIII Pag. Malattie infettive : azione abortiva della latto. . . . 785 terapia . . .. . . . . . · · . · · · · · . 99, 170, Malattie infettive: difesa contro ie - • • • 244, 421 30 Jll alattie infettive esotiche : di/ esa contro le 1169 Malattie: periodi dri reazione . . . . . . . . . . 1518 Malattie profe56ionali dei pescato.ri . . . . . . Malattie professionali; vedi anche Malattie del lavoco. Malattie r espiratorie; vedi Micosi, Respirazione, Vie re~iratorie. Malattie: stati precursori . . . . . . . . . . · · . 409 Malattie trasmissib'i li dagli animali all'uorno: di-

. . . . . . . . . . Malattie; vedi iaJlche i singoli Organi e Sistemi.

1093

Al alattie veneree : prof i lassi . . . . . . . . . . .

605

f nsa \;I'

Malattie veneree; yedi anche Organi genitali. Male d.i Pott; ved·i Morbo di Pott. Malformazione reno-ureterale . . . . . . . . . Malformazioni; vedi a n che Anomal.i e, Deformità. Mal roosino uanano . . . . . . . . . , . . . . · . · Mammella allo stato no.rmale e patologico : r adiologia . . . . . . . · · · · · · · · · · · · · · · · · Mammella: autonomia incretogena; tipo costitu. . . . . . . . . . . . . . . : zionale mammario .. . . .. .. . .. . . . . . :M{Lmmella : cancro Mammella maschile : reviveeceruza nella cirrosi . . . . . . . . epatica . · Mam.m ella: plastica . . . • . . Mammella: tuberooloeii Mam,m elle: lin!foblastama. bilaterale Mammelle: vedi a nche Ginecomastia, Mastiti. Mancinismo vero: rii.conoscimento . . . . .

455 1249 1169 107 4 1126

1569 1049 892 239

Mandibola; vedii Mascellare inferiore.

Manganese negli alimenti . . . . . . .I . Mani; cheratooi palmare arsenicale . Mani: epidermofitosi ed epidermofitidi Mano : l esione da morso di cane . . . Mano: lussazic«lli . perilurnari . . . . . . Mano : se21ione dei tendini estell.60'ri del medio e dell'anulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mano; vedi anche Polieindattilia. Maragliiano ; vedi V3JociJilaziO!D.e -. Marcia : raro disturbo mot.orio : a.mriostaaia . . . Marie; vedi Osteoartro'J)atia ipertrofizzam.te di - . Mas-0e1lare inferiore: traumatismi di guerra del -e loro tratta.mento . . . . . . . . . . Maecellare super.: epulide maligna Maistite gommosa . . . . . . . . . . • Masto1dismo e mastoidite latente .. Mar.;toiditi acut~: sutura immediata della ferita operate ria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1254 489 28 1429 635 1431

1248

1047 1035 812 707

165 Maternità e infanzia : protezione e a ssistenza . . . 1451 Maternità : r ilievi e proposte sui concorsi per le 941 Matite; vedi La..J>is. MATTO LI A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1650 Meckel; vedi Diverticolo di-. Mediastino : cisti dermoid·i . . . . . . . . . . . . 1364 Mediastino: spostamenti da pneUllllotorace : • modificazione della funzione cardiQ-vaecolrure . . . . 747 Mediastino : statica nella tubercolosi polmonare 1834 Mediastiino: tumorii . . . . . . . . . . . . . . . . . 1363 Mediastino; vedi an-che Gangli mediiaetini-0i, Stenosi mitralica. M edici condotti; vedi Condotte m ediche, M edico condotto. M eàici cu-ranti, medici consul enti e m edici ispettori • . . . . . . . . .. . . . . . . . . il!edici e assicu-razioni sociali in Inghilterra . . . Medici: i - e la lingua italiana .• . . . . . . .

.

. .

..

1609 426 1336

Pa.g. 83() Medici: pletora . . . - . . . - . - • . • . . . . . . . M edici ospedalieri; vedi Concorsi. 172. Medicina americana : impressioni . . . . 1454 M edicina curativa e medicina fiscale . . . 1046 Medicd•n a e fax:macia militari: congreEso Medicina : esercizio in Germania . . . 642 145& 1l'f. edicina fiscale e medicina curativa . . • • Medicina: il successo in - . . . . . . . . . 1:608. Medicina interna: congresso . . . 1632, 1670, 1714, 1745· M edicina italiana: impressioni . . . . . . . 33 Medicina legale ; vedi Oervello, Oodice P ., Codice P . P., Idel;ltità personale, Paternità. M ed icina : nuovi compiti . . . . . . . . . . . . . . 789' Medicina pedagogica: , trattamento dell 'instabilità 41 e della debolezza mentale . . . . . . . . . . . . . Medicina sociale; vedi Assicurazioni, Eugenica,. Malattie sociali, Vita. Medicinali: spedizione dei- e ricetta d el medico 1937 Medico a mericano in Europa : ·impressioni . . . . 1801 Medico: a quali condizioni diviene commerciante? 753 .~1 edico : a zione profilattica . . . . . . . . . . . . . . 157Z M edico condotto consorz·iale; miolioramento e ricostituz,i one d el Consorzio; effetti . . . . . . M ed ico condotto : sanzioni disciplinari . . . . M ed ico: possibilità di rischio professionale ~ol nuovo C. P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1216 569 180Z

Megacolon associato e miomatosi generalizzata . . 1251 dell'intestino crasso . . . . . • Megacolon congenito . . . . . . . . 20Z • • Meinicke; vedi Reazione di - . 1713 Melanomi cutanei . . . . . . . . . . 29 Mele crude nella cura delle diarree • Melitococcia; vedi Brucellosi. Meltzer-Lyon; vedi Prova di - . Meningi ; vedi Emorragia traumatica, Emorragie meningee, Sindromi. Meningite acuta asettica . . . . . . . . . . . . . . 1449 M eninoite cerebro spinal e epidemica : difesa . . . .• 421 Meningite linfocitaria benigna; f orma meningea. dell'encefalite epidemica . . . . . . . . . . . . . . 1449 Meningite meningococcica : cura con la puntura della cisterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 750 Meningite meningococcica in lattante: forma rara 1368 Meningite parotitica primitiva . . . . . . . . . . _ 384 Meningite pneumococcica: impiego di siero di convalescente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1762 Meningite tubercolare degli adulti . . . . . . . . . 1290 Meningite tubercolare ed encefalite letargica : dia~o.si d.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 Meningite tubercolare: ricerc.he sperimentali nell'istogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 Meningite; vedi anche Meningo-encefalite, Pa• chi -. • Meninge-encefalite da frattura della volta cranica 455 Menopausa; vedi Olimaterio, Emorragie. Menorragie non dovute a malattie uterine . . . . . 1876 Mercurio, cau sa di eritrodermia: cura insulinica 1528Mesentere : linfangite . . . . . . . . . . . . . . . . 1398" Mestruazione ed emorragia uterina irregolare d'o. , . r1gine ovarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 827 Mestruazione : influenza sul metabolismo basale nelle malate di Flajani-Basedow .. . . . . . . . 1524 Mestruàzioni : disordini funzionali e organoterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316, 59l Mestruazioni : disordini nelle adolescenti . 22 Mestruazioni: influenze endocrine . . . 316 Mestruazioni; vedi anche Dismenorrea. Metabolismo basale nell'obesità . . . . . . . . . . 553Metabolismo basale : variazione nelle malate di Flajani-Basedow durante il periodo mestruale . 152~

.

,.


-

XXIX..

Pag. Metabolismo ed eczema . . . . . . . . . . . . . . . 531 Metabolismo e sistema vegetativo . . . . . . . . . 1794 Metabolismo; vedi anche Acqua, Idrocarbonati, Nutrizione, Ricambio. Metastasi as0essuale nella actinomicosi polmonare 1247 Metastasi di carcinoma gastrico nel femore . . . 313 Metastasi di tumore a cellule basali . . . . . . . 233 Metastasi ossea di carcinoma mammario: r~diumterapia · · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507 Metastasi vertebrali di tumori prostatici . . . . . 715 Metastasi vertebrali precoci : ischialgia radicolare da - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599 .Meteorologia sanitaria in Italia . . . . . . . . . . 1169 Meteorologia; vedi an1che Maicchie isolari. Metodo Aschheim-Zondek nella diagnosi biologica di g.ravida.nza . . . . . . . . . . . . . . . . . 767, 1600 Metodo Baccelli per la cura del tetano . . . . 95, 510 Metodo Baccelli e pneumotorace per la cura di una cisti d'echinococco polmonare in bambino tredicenne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Metodo Bassini per la cura delle ernie voluminose 1713 Metodo Bordier nel trattamento della paralisi infantile · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 566 Metodo di Stein per l'accelerazione del parto 317 :Metrorragie; vedi Emorragie. Micosi dell'apparato respiratorio nello stadio iniziale . . . . . . . . . . . . . 556 Micosi dell 'orecchio . . . . 825 Micosi polmonari : cura . . 826 Micosi primarie del rene 1040 Micosi : p seudotumore facciale da 1289 Micosi; vedi anche Aspergillosi, Dermofiti, Sporotricosi. Microcefalia da sinostosi precoce curata chirurgicamente · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 748 ·Micrococchi : reperto nel secreto uro-genitale . . . 32 Microrgaruismi nella bronoo-po1moll!ite post-operat. 345 Microrganismi; vedi · anche Bacilli, Bacteri, Germi, Gonococchi, Miceti, Stafilococchi, Streptococchi, Virus, ecc. Midollo allungato : tumore . . . . . . . . . . . . . 1405 Midollo allungato; vedi anche Quarto ventricolo. Midollo cervicale; vedi Assoi,d e. Midollo dorsale : tumore gigante tubercolare 329 Midollo osseo : infezione malarica . . . . . . . . 1002 Midollo osseo; vedi anche Mielosi, Sangue. . . 385 :Midollo spinale : cisti dermoide . . . . . . . . Midollo spinale : compressione con dissociazione della sensibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 Midollo spinale : compressione da esostosi endorachidea; paraplegia spastica . . . . . . . . . . . . 381 Midollo spinale: influenza della sezione sulla pressione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 816 Midollo spinale: sclerosi postero-laterale . . . . . . 409 Midollo spinale: sindrome ~cuta di sezi.one trasversa in bambina eredoluetica . . . . . . . . . . 749 Midollo spinale: tumori; chirurgia . . . . . . . . . 1276 Midollo spinale; vedi anche Oordotomia, Mielite, Rachianestesia, Rachide, Tumore extra-m idollare. Mielite: si ndrome idi - da anemia pernio. pr. . . 1910 Mielite trasversa degenerativa a decorso su beron ico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Mielosi aplastiohe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1332 Mielosi eritremica normo-eritroblastica con porpora · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313, 1131 Mielosi globale iperplastica sem plice e mielosi global e aplastica (da morbo di Werlhof) . . . . . 1776 Milza : cisti da echinococco . . · . . . . . . . . . 565, 915 Milza: contr attilità . . . . . . . . . . . . . . .· . 1248 Milza e fegato n el m orbo di F lajani-Basedow . . 884

Pag. Milza: emo"stasi nelle ferite della - . . . . . . . . Milza : esame radiologico . . . . . . . . . . . . . . Milza : influenza nel processo di guarigione delle ferite cutanee . . . .- . . . . . . . . . . . . . . . . Milza: influenza sul contenuto in colesterolo delle capsule surrenali . . . . . . . . . . . . . Milza : istopatologia dei vasi . . . . . . . . . Milza : rapporti con l 'ittero . . . . . . . . . . Milza; vedi anche Anemia, Splenectomia, Splenopolmonite, Vena splenica. M.1NKOWSKl 0. . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Miocardio : elettrocardiogramma nell'infarto Miocardio; vedi anche Cuore . Miomatosi del crasso . . . . . . . . . . . . Miomectom.ia preliminare ad isterectomia • Miomi; vedi anche Fibromi. Miosite ossificante . . . . . . . . . . . . . .. . . . Missione scientifica itaLiana ·nell'America latina

1630 479' 1714 136'l' 60 379·

1143 815 1251 1910 925 1729 1214 348 103'Z

Mitragyna » africana: azione farmacologi.c a Mixedema : volume del sangue . M ixoma dell'omero . . . . . . . . . . . . . . . . . Mixoma; vedi anicihe Peeeudo-. Moda: eccentricità della - e patologia umana 10! MODIGLIANI E . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577 Mola vescicolare ed iperemesi gravidica • 369, Mola vescicolare : trattamento . . . . . 635 1\[ongolismo : oasistica . . . . . . . . . 1050 • • Monocitosi; vedi Angina monocitica. «

.

Morale professionale . . . . . . . . . . . . . . M orale professionale; vedi anche cc Bushido » . ~1orbillo

:

. . .

607

profilassi con siero normale di cavallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604, 710 Morbo di Addison: moderne vedute nella terapia 733. Morbo di Barlow : radiologia . . . . . . . . . . . . 714 Morbo di Basedow ; vedi Morbo di Flajani-Basedow. Morbo di Buerger : terapia . . . . . . . . . . . . 169 Morbo di Flajani-Basedow con pinguedine . . . . 1196 Morbo di Flajani-Basedow : fegato e milza nel - . 884 98 Morbo ·d i Flajani-Basedow: hl flu0iro nel - . . . . Morbo di Flajani-Basedow: la costituzione nel - . 639 Morbo di Flajani-Basedow : metabolismo nel pe1524 riodo mestruale . . . . . . . . . . . . . . . . . . Morbo di Flajani-Basedow: patogenesi . . . . . . . 883 Morbo di FJ.aJani-Basedow: tratta.m. con fluoro . . 639 Morbo di Flajani-Basedow; vedti. an.che Ipertiroidismo. Morbo di Gaucher . . . . . . . . . . . . . . . 1448. • Morbo di Pott e tumori intrarachidiani: errori diagnostici · . . . . . . . . . . . . . . . . . 419. Morbo di Raynaud: clinica, patologia e cura . . . 1092. Morbo di Raynaud : terapia . . . . . . . . . . . . . 169 Morbo di Recklinghausen (neuro-fibrOJlnatosi): evoluzicme maligna , . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637 M'o rbo di Werlhof : mielo1s i globare a,plaetica . . . 1776 Morbo; vedi anche Malattia. Morilina : azione sul fegato . . . . . . . . . . . . . . 242. Morfina e insulina: azione comb!nata . . . . . . 1524 Morfina per iniezione endovenosa nella trombosi delle coronari~ . . . : . . . . . . . 65. Morgagni G. B. : comme·m orazione . . . . . . . . . 574Morgagrui l'oIDer a di - . . . . . . . . . . . . . . . . . 857 Morgagni, maestro ai giovani . . . . . . . . . . . 743 Moro; vedi Reazione percutanea di -. Morso di cane: rara lesione da - . . . . . . . 1429 Mortalità dei nati e neonati in Italia . . . . 6.0.0• Morte : casi di - doJ1o trasfusione di sangue . . 413 Morte con sindrome pallore-ipertermia . . . . . 457 Morte da esplosione d·i mistura di gas anestetici . 1627· Morte intestinale acuta sperim en tale 203 Morte nei diabetici : cause. . .. . . . . . . . . . . . . . 458. 0


-XXX -

Pag. Morte nell'autolisi epa t ica : cause . . . . . . . . . · 458 l\llorte; ve<li a nche Acido -Cia nidrico, P olizia mort u aria. b.Iotociclismo ed igien e . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Mucina gastrica n el trattam en to dell 'ulcera peptica 936 821 Mucocele da cancro primitivo dell'appendice 234 Mucose: r eazioni n ell'in f luen za . 598 Muscolatura: esame . . . . . . . 1625 Muscoli : contr a t t ure ed iperton ie Mu scoli estrinseci dell'occhio: paralisi post-dif t e. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 346 riche · M nscoli : fis iologia del lavoro . . . . . . . . . . . . 231 . . . 1054, 1713 Muscoli : impjego per l'emosta si . . . Muscoli: impiego per il piomba ggio di perdit e di sostan za · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1713 Mu scoli : ischemia; patogen esi dei dolor i anginosi 1624 Mu scoli : rigenerazion e dei - ed estratto t esticolare 676 Muscoli s emiolo.gtl,a de1l'·i poto111ia · . . . . . . . . . . 1623 Muscoli str ia ti : con t r azione delle fibre studiata con la micro-cinem atografia . . . . . . . . . . . 1367 Mu scol i : studi . ·. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1207 Muscoli ; vedi a nche Bicipit e brachiale, Distr ofia mu scolare, Miosite, R eum atismo muscolare.

.

Mutue san·itar ie fascist e : compiti e fini; ordinamento per l'assistenza ospeda.liera . . . . . . . . 1419

N Naftalina nella. cura della la m bliasi intest1nale Napoleone: tubercolosi di- . . . . . . . . . . . . Narcoei al protossido d'azoto negli interventi addominal!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Narcoei aver t.ini ca . . . . . . . . . . . . ·447, 1405, Narcooi claroformica: processi os,s i do-riduttivi . . Narcoa1 : fenomen o d·i Ipsen . · . . . . . . . . . . . Nar cosi gen er a li: impiego ·dell'eserina . . . . . . . Nar.cooi; vedi a.ncbe . Anestesia, Cloronarcosi . Nascite : limitazione volontaria nella pratica medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N as.alli : a lterazi oni in raippor to a lle fu nmoni

156 460 1581 1627 135 1790 352

670

genitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1530 1295 Naso: inie9tazione parassit a r ia . . . . . . N a.so; vedi a n ch e Cefalee, Rinite, Rin-0[.jma. Natalità ed eugenica . . . . . 1096 Nati- e neonati-mortalità in I talia 600 Nave: epidemia . . .. . . 1342 Nebbia mor tale . . . . . 606 Nefralgie ema.t urich e etisenziali e n efritiche 347 Nefrecto mia : t u ber colosi vesci.cale consecu tiva 386 Ne frite -c.oaidett a tuber col ar e e b atteriuria tubercola.Te .. . . . . .. . . . . . . . . . . . . . 271 Nefrit.e d 'origrine ton stillare . . . . . . . . . . . 350 Nefrite e su oi rappor ti can le malattie dell'apparato cardio-vas-0-01. . . . . . . . . 1038 Nefrite: fatti vecchi e idee n uove 517 ~ efriti bismutiche 851 Nefriti: chi ru.:rgiia .. . . 655 Nefriti : dia termia . . . . 896 • Nefr iti e nefr osi: ricerch e 1447 Nefriti: prova di Aldr ich e M ~ C1ure . 1598 Nefriti eaturnine . . . . . . . . . . . . . . . 89 Nefriti scrurlattinose acute: azione dell a scilla. 1041 Nefriti : tratta.ment-0 . . . . . . . . . . . . . . 518, 852 Nefriti; vedi anche Azotemia, Nefriti oi e ss. Pielo - . Reni. Nefritici: clorurem ia . . . . . . . 1446 Ncfrocolon pe€Elda all a Gutiérrez .. 1599 • • Nefropatie da piodermiti . . . 1653 Nefropielocietite colibacillare 93'1 Nefrosi : la- . . . . . . . . . 518 1

Pag. Nefr osi complicat a da eruzio ni cu tan ee er~ipe350 loidi . . . . . . · · · · · · · · · · · 63 Nef ros.i lipoidea e l ipuria .. . . . . 1037 Nefr oei li1poidea: f attore endoc.rilho :N" efrosi lipQidea : sostanze grasse d el siero e di 1331 a lcuni tessu ti . . . . . . . . . . . 1237 Nefrosi lipoidea : sulla . . . . . . 63 Nefrosi : sttlJcLi c lin i ci e pat ologici 598 Nem a talminti : nuovo meccanism o d'infestazione ' Nem atalminti; vedi a n ch e Elmint i. 529 N ean ati : ·c oliagiglutLinime . . . . . . 861 Neonati: avvelen a mento da anilina 112'1 N'eonato : anomalie . . . . . . . . . . . Neon ato: dif t eri t e oculare contr a t ta d urant e il parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 970 Neonato: vaccinazione a1.I1tJidifter i-0a m edi a n te vac1490 icinazione della m a dre oon anatossi na . . . . Neon ato; vedi a n·c}?..e Ba m btini, Nat i, Infa nzia. 266 Neoplasie dell a t iroide . . . . . . . . . . . . . . Neoplasie maligne p rimitive dei testicoli ecropi ci 962 Neoplasie : teraJ>ia imm.uni zza1nte . . . . . . . . . 1750 Neoplasie: valutamone delle energie l'eattive organiche sotto l'influenza dell'ult r a;peptone n eopl astioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1749 N eoplas·m a gastrico eimulaJto ·d a a n cruilootomiasi 550 Neoplasma p olmonare simula t o da aneurisma aortieo . . . . . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . . 521 Neoplasmi dello stom aco g u a.riti con l a radioterapia profon da . . . . . . . . . . . . . . . . 234 N eQplasmi : istruogia del t esticol o ectopico in particolare rig ua~rdo coi - . . . . . . . . . . . . 1065 Neoplasmi, Neopl aeie; vedi ameb e G1·anulom a tubercol are, Tumori. Neo vascol are congenito : patogen esi . . . . . . . 190~ Nervi : alcoolizz a zi.on e nelle a l•g ie p eriferi·c h e 274, 783, 1417 Nervi cranici : paralisi . . . . . 62 Nervi intercostali : a lcoolizzazi on e n ella cura della 894 t bc. polmonare . . . . . . . . . . . . . . . Nervi: reaemone per cis tite tubercol are . . . . . . 1754· Nervi spinali: a l.cool izzazione delle radi ci .. . . 783 Nervi vegetativi : a1Jione sulla elimi'Ilazion e urinari a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1418 Nervi; ve1i an·ch e Al g>ie perif er i-0he, Plesso n ervoso. Nervo circonflesso: paralisi dQlPO sieroterapia a ntidifterica . . . . . ~ . . . . . . . . . . . . 750 Ner vo frenico: a lcoolizzaz.ion e . . . . . . . 715 Nervo frenico ; vedi a n che Frenicectomia , Freninicoexeresi. Nervo preaacr a le: r eaefilon e in d isturbi veeciiea1i da leeione nervosa . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 Nervo presa,crale: resezione in gin ecologia . . 94, 488 Ner vo ricorr~nte : paralisi per vi zio mit r a l!i.co . . . 783 Ner vo trigemino; vedi Gan glio semiluna re, Nevralgie del t rigemino. Neuralgie; vedi NeVTaJgie. Neu rassite postvaricellosa a sintom a t ologlia cerebellare pura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144'9 Neu rectom ia int ercostale multip~a nella t bc. polm. 1161 Neu riti tossi che giravidi·c h e e puerper a li . . . . . . 712 Neuriti; vedi atn·Che P oJ.i - . Neurofibrom atesd . . . . . . . . ." . . . 636 .. Neur ologia: segm.i e i oro scopr itori- . 353 • • • Neurolue e s ifilide eal'diov as.ale . . . 522 • N eurolue : malarizzazione p r eventiva 1277 N eurolue : preventorio e dispensario . . . 719 • N eurolue; vedi a n.c he P aralisi pTogreSEfiva ; Sifilide, Tabe. Neuropatiè; vedi anch e Mielit e. Scler osi a placch e, ecc.

,

..


' •

-

XXXI -

Pag.

Neur()J)sichiatria: elementi nelle sindromi genitali f em m·i ruili . . . . . . . . . . . . . . . . . Neurosi da blen<>'I'ragia . . . . . . . . . . Neurosi e psicooi: tensione en.d>0cranica . . Neutropenia idiopatica . . . . . . . . . . • N~utropenia; vedi anehe Agranulocitosi, Angina. monocittica. Nevralgia sciatica; vedi Seiatica. Nevralgia del trigemino e sua cuTa . . . . . . . . Nevralgie del trigemino: cura chirurgica . . . . . Nevralgie del trigemino: .cure oon inal.a zioni di tri-oloroctilene . . . . . . . . . . . . . . . . NevTalgie de;l trigemino d~origine serica . . Nevralgie del tnigemino: terapia . . . . . . Nevralgie del trigemino ribelli: trattamento Nevralgie; vedi anche Algie,, Noma da paratifo . . . . . . . . . . .. .. . .

Nomine : f acoltà ài scelta . . . . . . . . . Nomine: preferenze stabilite dalla Zeooe per l'incremento demografico . . . . . ...... ... Nomine : vedi anche ConcoTsi.

Normoblasti: infezione malarica Nuca: cOT,d oma . . . . . . . Nudis mo : il - . . . . . . . . . . . Nutrizione: malattie della - per disarmonia Nutriiz.ione: 1nuove e vecchie qu,e etioni . . .

20 749 167 1131

751 1170 1416 1416 680 970 821 1915 173 1002 1036 1683 552 406

o Obesità: cur a esclusivamente dietetica . . . . . Obeeità: insulinemia . . . . . . . . . . . . . Obesità: patogenesi e p roblemi del metabollis mo brusale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. ,. .. . . . Oùesiit.à: trattant. con dieta ~ basso valore calorico Obeeità; vedi anche Pinguedine. Occhio: difterite in neonato contratta duramte il parto . . . . . . . . . . . . . . . . Occhio : esame in medicina generale . . . Occhio, indice della eostituzione . . . . . • Occhrio : mala.ttie a6eociate ad a lcune psicosi Occhio : m a.nifestazioni tubercolari . . . . . Oochio : paralri.si post-<difteriche dei musooli estrinseci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oochio : sintomi :iin un caeo di ascesso ot<iti co . . Occhi.o; vedi anche Amaurosi ed ambl iopia, Ametropi, Cornea, Congiuntiva, Esoftalmo, Ionoforesi, Iriti, Retina, Sclere, 'rracoma. Occlusione di m~gasigma da volvulo . . . Ooclusiona delle vie biliari . . . . . . . . Occlueiane intestinale da calcolo biliare Occlusione intestinale da diverticolo di Meckel OccluBiÌ.one intestinale ed ascite chilocsa da blast-0m a peritoneale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occlusioni intestinali: azione delle soluzioni cloruro-sodiche ipertoniche . . . . . . . . . . . . . . Occlusi9'ni; vedi an.che Ileo, Sindromi wddomitILal1i. Ooulrl.etica; vedi Ocohio. Odontologia; vedi Stomatologia. Oftalmologia; vedi OoobJo. Oleo-fi~ros1; vedi Arti. Ol eoitora,ce : indipazione e awI?lÌCBtZiO.ne . . . . . . OleotOO'ace ; vedi an.che Pl eurite fistolizzata. OlJio canrforato : az,ione emostati.ca . . . . . . Olio canforato : azione emostatiea . . . Ol·iO. d•i fegato di merluzzo e rachit~mo .. Olio d.i fegato di m erluzw e eueoo di pomodoco ·nella tubercolosi intesti·n ale . . . . . . Olio di fegruto di merl-uzw; vedi anche Caloi-0fissatori. Olio d'oliva .e per es 11 in te1·apia . . . , . . . . , . 1

1132 219 553 1795

970 1799 1524 94 525 346 1049

490 1172 599 932 1207 1367

894 716 716 1080 207

1172

Pag. Ombeliico: peeudo-adenoma congenito . . . . . . . 971 Ombelico : segno bleu dell' - . . . . . . . . . . . . 27 Omento: importanza nella nutrjzione del canale intestinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 682 OmerQ: dtiBtaoco ipofisario s uperior-e . . . . . . 858 Omero : epicondilite. (sportiva) . . . . . . 130, 822, 1516 Omero: frattura sopracondiloidea nell'J.nfanziia 677 Omero : m i xoma . . . . . . . . . . . . . 1037 Omflro ': :resezione totale per osteomielite . . . . 490 Omera; vedi an1che Braiccio. Omèro m edico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Onorari; vedi Competenze . Operazione di Alexander: priorità . . . . . . . 239 OJ>eraziione di Billroth; vedi Billroth. Operazionli chirurgiche : modo e u t ilità di rivelare le pulsazioni elettriche del cuore . . . . . . . . 1893 OJ>erazioni ohirurgiohe: par-0tite consecutiva . . 714 Operazioni cbrl.ru.rgich e : s isteip.a pratico per prevenire le 'c omplicazion·i bronco-poJmona:ri . ·. . . 1105 Operazioni chirurgiche: stati e trattamento postoperatori . . . ,; . . . . . . . . . . . . . . . . . 1705 Operazi oni chiru.r giche: trattaimento preliminare 1313 Operazioni chirurgiche; vedi anch.e Bronco-polmonite, Ohirurgia, Diabetici, Embolie, F lebiti, Insufficienza post-operatoria, Ipertermia, Nàircosi, Shock, Trom bofleb iti, ecc. Opoterapiia grustrica nel trattamento anrti ane.mueo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495; 15?6 Opoterrupia; vedi anche &tratti, Insu·l ina, O.rmoni, Ovaio, Secrezion i in terne, Stomaco. Oppio nel diabete . . . . . . . . . . . . . . . 98 Opto(}hina nella cura degli empiemi dell 'infanzia 61 Orchi epididimite cronica stafilococcica a tipo neoP 1!1sti co . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Ordine dei medici della provincia di R oma 105 0.recchio .medio : sif'il·i de . . . 787 • • Orecchio medio: tubercolosi . . . . . . . . . 1119 825 Orecchio : micosi . . . . . . . . . . . . . . . Orecchio; vedi anche Ascesso · otitico, Labirinto, Mastoiditi, Sordità, Vertigine, Udito. Org~ni digerenti : azione dello sicarico a ·l l'eeterno dei ~ucohi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1750 O:vgani digerenti: infia-mmaziomi com.e proib lèma patogenetJico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736 Organi digerenti; vedi anche Apparato gaistroente:rri.oo, Digeetione, Dtgiuno, Duodeno, I ntes,t ino, Stoonaoo, Tubo digerente, eoo. 0Dgaini endocrini : correlazioni . . . . . . . . . . . 1085 Organj endocrini; vedi anche Glandole endocrine, Ipofisi, Ormoni, Ovaia, Pancreas, Paratiroidi, Sterrilizzazione, Surreni, Testicoli, Timo, Tiroide. Organi genital: funzioni degli - e alterazioni nasa1i. . . . . - . . . . . . . . . . . . . '. . . . . . . . . 15&0 Oirga.ni genita.li .femm.: tubercolosi e suo trattam . 317 Organi genitali f emm. : ulcerazioni non· veneree 1566 Orga ni genlitali interni : sindromi pseudo-oolecistiohe in donrna con - . . . . . . . . . . . . . . . . 1710 Organi genito-ur.inari; vedi a n.che Circonicisione, Orem astere, Epididimite, Gineo0logia, Pene, Prostata, T esticoli, Tu bercolosi genito-urinarja, Varicocele, Vescicoliti, Vie' genito-urinarie, ecc. Or1ga"Ili liTIJfatiiei e timo . . . . . . . . . . . . . . . 1197 Organi pelvici : ct.iatermia . . . . . . . . . . . . . . 1681 Origani reSJpiratO.!'i: per prevenire le oo mp ~i-0az.ioni · post-operatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1105 Orgaru respir atori ; vedi a n che Bronchi, Laringe, Polmoni, Respirazione, Trachea, Vie l'eepiratorie7 ecc. Organoterapi a; vedi anche Opoter-aplia, Ormoni, Secremoni interne.


-

XX.~II

-

Pag.

P ag. l>r ganotera.pia n e1 dhsor dlni :f11,nizfi.0nrai i .Clelle meetruaz1oni . . . · . . . . . . · · · · · 10rm on e dell'ripofisi poet erior e O.rmon e follicola r e ed ovMo · · · .ormone follicola re so mministrato per via or a le . .orm one nel ldqnido dei oistomi l qteinici . . . . ,Ormo ne sessuale .masch ile per la sterilizzazione femminil e · . . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · ·Ormoni fetali : p assaggio a ttraverso la pla centa Ormoni; vedi a nieh e Secr ezioni interne . Oro: sali d' - n el tratt a mento ~delle polwtr iti croniche . . . . . . . . . . . . . . . . . · . . . · Oro; vedi anche Cr isot erapia. Orticaria; r eazioni va.scolar.i della pelle - . . . . . Orticaria t rat tat a con estratto splenico di maiale : I primi tentat ivi . . . . . . . . . . OspedaLi : congresso internazionaLe . . . . . . Osp eàali : f ederazion e . . . . . . . . . .. . . . Ospedali; vedi anch e A ssisten 3a ospedaliera, Concorsi. ·Ossa : a scesso cr on ico . . . . . . ,. . . _ . . . . . . OGSa : les ioni nei postumi di poliomielite a nteriore acuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oasa : tt1mori . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . Ossa; vedi. anche Cranio, .Fr attu re, Ossificazioni, Omero, Osso e ss., P er one, Sangue, Tibia , Tubercolosi ossea. .o ssalem ia : origini . . . . . . . . . . . . . . . Ossido di -carbonio: avveleila.menito da - . Oseifica ziomi post-tr a uma t iche del _ginocch io Os si uri; vedi E lminti. i Osso pariet a le destro : fr attura . . . . . . . . . . . Ostei te f ibrosa generalizzata : ingrossam ento delle .

. ..l .

parat iro1u1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . .

316 826 483 673 1084

938

1866 673 1056 1686

1288 203 930

1433 641 1235 1468 938 922

Paob imeningite emorragi~a in terna: etiologia ·e tePachi.mening ite emorragica pr obabilmente da t r a u ma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. .

.

420

.P ra l>'la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.

827

·Ost eoartr i te e reuma ti&mo di origine intestin a le . Osteoar tropa t ia iper t r ofizza nte pn eumonica .d i B a m ber ger-Macte . . . . . . . . . . . . . 1515 Os teoco nd r iti traum atiche . . . . . . . . 1516 Osteoiciel ite cr on jca. da corpo es traneo . . 455 Osteomielit e: r esezio ne t otale dell'omero p er - . 490 Osteopoichi1ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 626 Osteo psatir <>sà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·- 1517 •Osteop~a ti1·osi combinata con sclere .ble.n e sordità 1115 Osteo-sin tesi n elle fr atture chiuse . . . . . . . . . 677 Ostetricia e ginecologia : congr esso . . . . . . . . .1.7.50 Os tetricia; vedi a nche F eto, Gravidanza, P al'to, P uerperio. Ostruzioni ; vedi Occlusion i. Otite: ascesso cer ebra le co.nsecu tivo 972 • • Oto-rino-larin1gologia: can·g r esso 1574 >Ovaia : cisti ; rott ura . . . . . . . . . . . . .164 .'. Ovaia ed or morne follico.l a re . . . .483 Ovaia, m estruazdoni ed emo.:rr 3'glie J327 • • Ovaia : pr epar ati di 1681 Ovaia : trapianti . . . . . . 928 Ova.ia : t umori . . . . . . . . 926 Ovaia; ved i anch e Cistom i luteinici, Par.a.ovaio. Ovulaziioni dolorooe . . . . 925 Ozena : uso dell'acetil~olina . . . . . . . . . . . .788

1513 ...89...3

Paesi caldi : col ite cr onica 678 Pancrea s: a lteramoni nella ~t~b~r·c~l~s~ ~ . : . : ·1360 · P a nor eae : a zione d egli es tratt i desins ulinizzati s ull'a ngina. di pet to . . . . . . . . . . . . . . . . . . 900

P a n.c r ea.e : calcolosi . . · . . . . . . . . . . . . . . . 562 P a noreas : caniCII'o; sintomi nervosi . . . . . . . . . 1293 P Mllcr eas : d u a lità ormonic a della secrezione i n484 terna glicoregolatl'ice . . . . . . . . . . . . . P a n creas : effetti degli estrat ti sull a pression e a r135 teriosa · · . . . . . . . . . . . · . . : · · . . . . 63 Panc,rerus : esplorazione funzionale . . . . • • • • • Panoreae : estratto desinsu.ldnizzato nelle cur e di ul·c ere gastro-du oden. cro n . . . . . . . . . . . . . 1052 Pan areae: ,fistola; esterna sper imentale . . . . . . 1360 P a ncreas; impiego dell'estratto nell 'i per tensione a rteriosa . . . . . . . • • • . . . . . . . . . . . . 1757 Pancr eas ; :importanza della ca lcolosi biliare nelle affezion i a cu te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1720 Pan-creas : insufficienza . . . . . . . . . . . . . . . 1359 P ancreas : legatura della coda del - nel diabete g iovanile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 P a n.c r eas : malattie; prova di Wo hlgemut h nelle urme . . ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . 1294 Pancreas : necròsi acuta : produzione sperim ental e a t traverso la via arteriosa . . . . . . . . . . . . 1715 Pancreas : necrosi acu ta : valore dell a iperglicemJia acuta n ella diagmosi precoce . . . . . . . . 1714 P a n creas : noduli epipl aici n elle eteaton ecroei .. 1715 Pancreas; r icerche speri mentali sulla funzional ità esterna dopo colecist eotomia .. . . . . . . . . . 1715 Pancreas : t raum.i Stperimentali; r eazio ni d i Oa m mi dge e dri. Woh·l gemutb . . . . . . . . . • • • • • 1715 Pa1n cr eae ; ved·i an-0he 11 Ba-0ter ium coli », Insuli n a e se ., Pancreat ite. Pancr eatit e a cuta : ca sistica . . . . . . . . . . . . 1715 PaTuCrea t ite acu ta ; trasfiesione addomi no-lom bare 1287 P ancr eatiti aoute e cr onich e . . . 1678, 1714 P a n•M'Ca t iti epe rimen t a Li . . . . . . 1714, 1715 P a ncr eatiti em orragiche . . . . . . . . . . . 1714 P apilloma della carnea . . . . 489 Pa r a-encefaliti ; vedi Encefaliti. P ara l.i si dei tnervi cra n ici . . . . . . . . . . . . . . 62 Paralisi del oirconflesso id opo sieroterapia antidifterica . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 750 P aral isi dell 'ava mbr a ccio sinistro in s eguito a fratt ura dell'osS<> par iet a le . . . . . . . . . . . . . . . 1468 Para lisi del ricOOTent e sin. in vizio mitraJJiico . . 783 P a raljsi gen erale progreasiva a tipdca o sifilide nerve.sa? · · · . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1049 Para lisi gen. p rogressiva: cura ddatermic a . . . 741 Paralisi gen . p.rogreesi va: istologia . . . . . . . 345 Pa r a li.ai genera le progress iva : mala rioter apia . . . 739 P a r a.Lisi generale p1r. : t ensione SU'Per.fici ale del siero . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 977 Pa r a lisi gen er a le pr. ; vedi anche Neurolue . P aralisi infantile: interven to chiru r g. per l 'arricchimento dei nervi . . . . . . . . . . . . . . . 783 Pa r a,liai i nfantile : trattam . col metodo Bordier . 566 P a-ral•i si inf antile; vedi a n-0he Pol.iio.:cnielite. P aralis i post -difterica e s ieroter a pia amtidifterica 346 P aralis i post-difteri ch e dei muscol i est rinseci dell 'occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 Par alisi ; vedi a n ch e Emiplegia, Paraplegia . Para lizza zi0ine del diafra mma . . . . . . . . . . • . 999 P aralizzazion e del diafra m.r na; vedi a n·c h e Frendcectom ia . Pa.r a.lizzazione ; vedi a.n-ch e Alooolizzazione. .P.a.r aovaio : cisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 .Par~plegia iin. cal'E!o di influen za . 638 P a ra-plegia s p astic a .gr ave p e r esos~i· ~Illd·~r~ohi­ diana, . . . . . . . . . ' . . . . . . . . . . . . . . . 381 P a r aesita malarico : metodo d.i colo razi001 e . . . . 1801 .Par assita malarico : ricer ca col m etodo dell ' a rricch imento . . . ., . . . . . . . . . . . . . . . . 1541, 1700

'

. .

.

.


- XXXIII •

Pag.

P ag.

Peritònite biliare con integrità apparente delle vie Parassiti dell'intestino uma no : p atoigendcità . . 776 biliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • • • • • 731 Pa.r3'38iti del naso . . . . . . . . . . . . . . . . . 1295 Peritonite pneumococcjca . . . . . . . . . . . . . . 1398. Parassit i ; vedi a n ch e Protozoi, Ver.mi. Peritonite pneumococcica gener~lizzata primitiva Paratifo B compli~ato d,a aJaeia •t ransitoria . 620 in adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564 Paratifo B.: perforazioni intestinali da 892 Peritonite : sieroterapia. . . . . . . . . . . . . . . . . 486 Parat:iJfo caueante noma. . . . . . . . . . . . . . . 821 Peritoniti purulente : sieroprofilassi e sieroterapia 1168 Paratifo; vedli anche Baci1l:i. Peritoniti tardive: infusioni intraperitoneali di Paratiroidectomia in certe poliartriti anchilosan ti 1517 siero anticolico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119& ParatJiroidi : effetti della legatuira di un'arteria Peritoniti; vedi anche Sip.dromi addominali acuté, Uiroidea lin.fer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884 Perivisceriti adesive del tubo digerente . . . . . . 340 \ Para"tiroi·d i: ingroesa.mento nell'osteite fibrosa gePerforazioni intestinali; vedi Intestino. neralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 938 Perone : resezione sottoperiostea subto'tale 490 • Paratiroidi : inslllffioienza post-oper~tocia . 1705 Personalità : costituzione . . . . . 1014 PaTlamento; vedi Servizi i gienico-san itari. Pertosse : emorragia meningea . . . 17551 Parotite : fenomeni encefalitici . . . . . . . 933 Pescatol'i : malattie professionali . 1s1a Parotite post-operat iva . . . . . . . . . . . . . . 714. 734 Peste di S. Carlo. . . . . . . . . 526. Parotite; vedi anche Meningite paratitica. Pfeiffer; vedi ~alattia di - . Parto : istereoto.mia J)fl'ecesarea in travaglio a terPiante : malattie. . . . . . . . . . 1083· mine . . . . . . . . . . . . . . · 638 Piastrine e loro significato clinico 1902 Parto nelle primipare attempate . 1680 P1CCOLI E . . . . . . . . . . . . . . . . 1922 Parto r a pido a lJ.a Del1m~ . . . . 1050 Piede equino spatico : cura chirurgia 85&. Parto : per accelerarlo . . . . . . 317 Piede t alo-valgo : cura . . . . . . . . 1447. PaJrto : rottura <lell'utero e della vescica 1565 Piede ; vedi anche Astragalo, Calcagno. P arto; vedi:i runch e Embriotomia, Neon ato, Tra uPielectasia intermittente in rene mobile . . . 1168' ma vetetl'ioo. • P ielite ; :vedi anche Nefropielocistite, Pielonefrite. Paternità: determinazione per m ezzo dei gruppi Pielografia endovenosa da abrodil . . . . . . . . . 932. sanguigni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1212 P ielografia retrograda con urosclestan . . . . . . . 383 Patologia professionale ; vedi Lavoro. PielogrJJJie con ab.rodi! per via endovenosa e inPatologia umana ed eccentricità della m oda . . . 101 trarettale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1042 Patologo c linico: fThllzioni . . . . . . . . . . . . . . 416 38& Pielonefrite : trattament.o . . . . . . . . . . Pèczely I. e la sua sooipcrta .nel cam po diagaiostico 318 Pielonefriti nella gravidanza; trattamento . 168n Pediatrja: comunicazioni. varie 529, 933, 1249, 1533, 1874 278 Piemia postanginosa . . . . . . . . . . . . . Pediatria; 'edi anche Infanzia. P ietre artificiale: patologia della lavorazione 1330. Peli; vedi Depilatori, Epilazione. Pigmento malarico : ricerche con speciale riguardo Pelle; -color a,zi. gialla nell'irusuffi oienza i·enale . . 1091 23. alle reazioni di Hienry . . . . . . . . . . . . . . . P elle: !fenom eni sensitivi a distainza in ginecologtia 21 P iloro ; vedi Ulcere. Pelle : fibrosarcoma . . . . . . . . . . . . . . . . 822 Pinguedine e malattia di Basedow . . . . . . . .. 1196. P el·l e: m a l attie .a tipo etitem at.ooo e dolore w P in guedine; vedi anche Obesità. domina.le . . . . . . . . . . . . . . 1529 1653 Piodermiti ; nefropatie da - . . . Pelle : reazionri nell'influenza . . . . 234 Piombaggio di perdite di sostanza con t essuto muPelle: r eazioni vascalari nell'urticaria 1866 scolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1713. Pelle; vedi anche Alopecia, .Angi omi, Canizie, ChePiombo; vedi Avvelenamento cronico sat urnino, Nefriti 1:1aturnine. 1·atosi, Cutireazione, Dermatomiosite e ss., Eczema, Enfisema C1U.t.a.neo, El'it em a, Eritraema, EriPiopneumotorace perforatosi all'esterno . . . . . . 1565. P iretoterapia : mediante febbre esantematica . . . 739· t rodermia, Eruzi oni, Flittene, Im petigli.ne, Lupus, Piretoterapia; vedi anche Diatermia, MalarioteraMelanomi, Pemtfigo, Piodermiti, P1aatich e, Prur . pia, Radiotermia. rito, Reazioni, Tallio, Tigna, Tubercolosi cutanea. Placenta: passaggio degli ormoni fetali attraverso Pellicce : disturbi cuta nei e respiratori da - . 27 937 la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pem figo cronico nelle sue varietà 161 1682 Placenta : pa8$aggio dei parassiti malarici Pemfigo della con giuntiva 171 Pem:figò e pemfigoidi . . . . . . · . 1797 1078. Placenta quale organo endocrino . . . . . Pene: affezioni . . . . . . . . . . 137 Plasmacellule; vedi Azzurrofilia. Pene ; vedi a n ch e Circon cisione, Glande, Prepuzio. · Plasmochina e vitamine nella malaria del lattante 239 100l Pensioni: in tema di - . . . . . . . . . . . . . . 69 Plasmochina pura : azione sulla malaria . . . 131 Pepsina per iniezion i nel t ra ttam ento dell'11lcera Plastica dei legamenti crociati del ginocchio . 54 gastrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459 Plastica totale dell.èsofago col grosso intestino 1713 Percaina nella rach ianeste ~ia . . . . . . . . . . . . 344 Plastica dello stomaco . . . . . . . . . . . . . . . Percaina : nuovo metodo di anestesia rachidea con Plastica; vedi anche Piombaggio. la . . . . . . . . . . . . . . -. . . . . . . . . . . 772 Plastiche cutanee d-OJ>O operazione radiale per can1712. cro della mammella . . . . . . . . . . . Percosse; vedi Codice penale, Traumatismi. 85& Plesso ipogastrico : morfologia e topografia Percussione del cranio . . . . 531 Pericolecistite senza colecistite Pletora ematica; vedi Sangue, Poliglobulie. 932 • 830 Pericoliti ; vedi Sindromi. Pletora professionale e crisi economica . . . . . 1148. Pleura: endotelioma .Primitivo indiagnostioato Periflebiti; vedi Flebiti. 1401 Peristalsi; v~di Dolore p eristaltico. Pleure : ad~renze sperimentali . . . . . . . . . Peritoneo·: linfangite . . . . . . . . . . . . . . . . 1398 Pleure ; vedi anche Ascesso freddo, Pleuriti. 136 Periton-eo : porpora emorragica con quadro d 'afPleurite essudativa precoce nella genesi della tisi 1169 Pleurite essudativa tbc. : trattamento . . . . . . fezione a cuta . . . . . . . . . . 1132 Pleurite fistolizzata: pleurotomia, vaccino antituPeritoneo : sifilide . . . . . . . . 811 bercolare ed olectorace . . . . . . . . . . . . . . . 207 Peritoneo; vedi anche Ematomi. 1


-

XXXIV -

Pag. Pleurite mediastinica asintomatica. · qua.le causa 382 • di febbri criptotubercolari . . . . . 976 Pleurite siero-fibrinoso nell'infanzia 1826 Pleuriti ascellari post-collassoterapia. 1676 Pleuriti essudative: cura . . . . . . Pleuriti: influenza sull'evoluzione della tbc. polm. 1289 Pleuriti purulente nell'infanzia . . . . . . . . . . 1874 Pleuriti J)urulente tubercolari : drenaggio . ~ . . . 244 Pleuriti purulente tubercolari maligne: lavature delle pleure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1827 Pleuriti; vedi anche Empiemi. 235 . . Pleurotifo e pnoumotifo . . . . . . 1401 Pneumectomia . . . . . . . . . . Pneumococchi causa di meningit.e 1702 Pneùmococchi causa di peritonite . . . . . . . .564, 1368 Pneumococchi causa di setticemie . . . . . . . 1589 Pneumococchi: tisi in rapporto con la polmonite e con la sieroterapia . . . . . . . . . . 347, 1334, 1199 Pneumoencefalo traumatico . . . . . . . . . . . 471 Pneumolisi con piombaggio nella tbc. polmon. : mdicazioni, tecnica e risultati . . . . . . . . . 1406 Pneumonite vedi Polmonite. Pneumotifo e pleurotifo . . . . . . . . . . . . . . 235 Pneumotorace ambulatorio nella t ubercolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Pneumotorace artificiale : come si guarisce nel 895 Pneumotorace artif.: evoluzione del concetto e della pratica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1809 Pneumotorace artificiale : facilità e difficoltà . 1"207 Pneumotorace artif. : false aderenze pleuriehe . 1207 Pneumotorace artificiale : fistola polmonare . . 894 Pneumotorace artificiale : impiego dell'argon . 1514 Pneumotorace artificiale : interruzione della cura 894 Pneumotorace artificiale nella cura di cisti d'echinococco del polmone . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Pneumotorace artificiale nelle suppurazioni pol. . 243 monari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pneumotora~e artificiale : nuovo dispositivo pel riscaldamento del gas di insufflazione . . . . . . . 971 Pneumotorace artificiale : nuovo tipo di ago da 166 Pneumotorace artificiale : ricerèhe . . . . . . . . . . 1332 Pneumotorace artificiale : risultati a distanza . . 894 Pneumotorace artificiale : shock pleurico grave da rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1832 Pneumotorace artificiale : trattamento delle emottisi durante il - . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 716. Pneumotorace artificiale : valore prognostico della r. di Costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1085 Pneumotorace bilaterale contemporaneo 894, 1526, 1831 Pneumotorace controlaterale . . . . . . . . 456 Pneumotorace : enfisema cutaneo con - da agopuntura pleurica . . . . . . . . . . . \ . . . . . . 1289 Pneumotorace : rantolo orale in ammalati di tbc. polmonare in cura di - . . . . . . . . . . . . . 1254 Pneumotorace : semeiologia . . . . . . .. . . . . . . 239 Pneumotorace spontaneo nel corso di collassoterapia bilatera.le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635 Pneumotorace : spostamenti consecutivi del mediastino e modificazioni della funzione cardio-vascolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 747 Pneumotorace : toracoscopia . . . . . . . . . . 894 Pneumotorace; vedi anche Idro-. Pio-, Siero-. POLAK J. 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1806 P oliartriti anchilosanti : paratiroidectomia. . 1517 Poliartriti croniche : tio-crisoterapia . . . . . . . . . 751 Poliartriti croniche: trattamento con sa.li d'oro . 420 Polidattilia : polisindattilia . . . . . . . . . . . 954, 957 Poliglobulia (cosidetta -) dei cardiopatici . . ·. . ~ 1524 Poliglobulie d'origine cardio-polmonare: flsiopatologia e radioterapia . . . . . . . . . . . 494

.

1 •

Pag. 925 Polineurite da gestazione . . . . . . . . . . . . . 129 Polineuriti : sintomi di - in porfiria faIDJiliare Polineuriti; vedi anche Neuriti. Poliomielite a. a. : forme abortive e diagnosi pre749 coce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · . . 203 Poliomielite a. a. : lesioni ossee nei postumi 1867 Poliomielite a. a. : reazione allergica . . . 710 Poliomielite a . a. : siero specifico di cavallo Poliomielite a. a. ; vedi anche Paralisi infantile. 1554 Poliposi intestinale . . . . . . . . . . . . . . . :. Polisclerosi; vedi Sclerosi in placche. . . 978 Polizia morturia . . . . . . . . . 1214 P olline : reazioni da iniezione di Pollinosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561, 1033 1525 Polmone da sforzo :. m odificazioni radiologiche 1247 Polmoni : actinomicosi a scessuale con ' metastasi 826 Polmon i : actinomicosi generalizzata 198 Polmoni : ascessi : diagnosi e terapia . . . 556 Polmoni: ascessi trattati con l 'emetina . 1160 Polmoni : as·c essi trattati chirurgicamente 1248 Polmoni : ascesso a rara estrinsecazione 419 Polmoni : ascesso; etiopatogenesi . Polmoni : ascesso ; terapia medica . . . .. 1564 Polmoni. : carcinoma primitivo . . . . . . . 1127 Polmoni : caverne del lobo superiore : trattam. 1002 Polmoni : cisti d'echinococco; trattamento . 222 Polmoni : congestione nei gottosi . . 603 Polmon i di fumatori: sintomatologia . . . . 1836 Polmoni : funzione negli aviatori . . . . . . . 1676 Polmoni : gangrena : eziologia e patogenesi . 419, 1160 Polmoni : gangrena : quadro radiologico . . . . . 1564 Polmoni : gan grena : trattamento . . 243, 556, 691, 1247 P olmoni: infiammazioni sperimentali . . . . . . . 1484 Polmoni : interventi; anestesia generale . . . . . . 1313 Polmoni : malattie infettive e rapporti con l'asma 1400 Polmoni : malattie suppurative . . . . . . . . . 303 Polmoni : micosi. . . . . . . . . . . . . . . 556, 826 Polmoni : spirochetosi d'origine boccale . 199 Polmoni : spirochetosi nodulare necrotica 976 Polmoni : suppurazioni : collassoterapia 243 P olmoni : suppurazioni : esito e cura . . . . . 782, 783 Polmoni : tumore causa di sindrome pseudo-tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 5 Polmoni : tumore primitivo . . . . . . . . . . . . . 59 Polmoni : tumore di difficile interpretazione . . . 1754 P olmoni ; vedi anche Capacità vitale, Pneumectomia, Poliglobulie, Polmonite, Suppurazioni bronco-polmonare, Tubercolosi polmonare. Polmonite: comportamento del cloro . . . . . . . 491 Polmonite da vari tipi di pneumococchi . . . 347, 1334 Polmonite dell 'apice . . . . . . . . . . . . . . . . . 932 Polmonite lobare: alterazioni del ricambio idrocarbo nato e trattam. insulinico. . . . . . . 1448, 1486 Polmonite lobare e suo trattamento . . . . . . . . 554 Polmonite lobare : s ieri antipneumococcici omologhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .· . . . .. . 1199 , Polmonite lobare : siero antipneumococoico con1334 centrato . . . . . . . . . . . . . . Polmonite silenziosa del bambino 1912 1913 Polmonite: trattamento . . . . . . • Polmonite : vaccinoprofilassi . . . 1569 Polmonite : valore terapeutico della digitale : 243 Polmonite ; vedi anche Bronco-, Empiema, Spleno-. Polso (articolazione) : lussazioni . . . . . . . . . 635 Polso elettrico del cuore durante le operazioni chirurgiche · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -1893 Polso venoso : ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Pomodoro : succo di - e olio di fegato di merluz- · zo nella tubercolosi intestinale . . . . . . . , 207 Ponte ùi Varolio ; vedi Tumore post-ce~ebellare.


'

pa;g.

Porfiria .fadlli.lia.re .0001 eiintomi polinevritici . . . 129 Porpore con mielosi eritremica normoeritroblastica 1131 PorpQra emorragica del peritoneo con quadro d'affezione acuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1132 .Porpora emorragica dopo uso del siero antidifterico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 Porpora emorragica in setticemia pneumooocc1ca. Porpora idiopatica costituzionale . . . . . . . 203 Porpora in mielosi eritremica normoblastica . 313 Porta; vedi Vena - . Pott; vedi Morbo di -. Preferenze vedi Nomine. Prepuzio : rovesciamento quale mezzo terapeutico· 847 Pressione arteriosa : azione degli estratti pancrea-• 1

tioi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

135

Pressione arteriosa : influenza dei colloidi nello shock traumatico : . . . . . . . . . . . . . . . 717 Pressione arteriosa : influenza della sezione del midollo spinale . . . . . . . . . . . . . . . . . 816 Pressione arteriosa media : nuovo valore sfigmomanometrico , . . . . . . . . . . . . . . . . . 814, 1249 Pressione venosa periferica e suo valore clinico . . 898 Pressione; vedi anche Ipertensione, Ipotensione. Primipare attempate : gravidanza, parto e puer1680 per10 . . . . . . . . . . . . . . . . . Procutina : esperienze clinièhe . . . . . . . . . . . 488 Prolassi e ptosi viscerali : terapia . . . . . . . . . 1084

.

Proprietà scientif ica : proposta di una legge SJLlla

..... . . . . . .

'

. .

.Prostata: calcoli . . Prostata : carcinomi . . . Prostata : ipertrofia : cura . . Prostata : ipertrofia; omotrapianto testicolare Prostata : ipertrofia sempli·ce . . . Prostata nella pratica generale . . . . Prostata : tumori; metastasi vertebrali Prostata; vedi anche Uretra prostatica. Prostatici e prostatectomie Prostitute : esami medici . . . Prostitute: l'anima delle - . Protesi dentaria: disturbi da - . Protossido d'azoto : •n ar.coei al - negli .illl.terventi addominali . . . . . . . . . . . . . . . . . Protozoi : immunità nelle malattie da - . . . . . . Protozoi nell'intestino umano . . . . . . . . . . . . Protozoi; vedi anche Amebiasi, Ematozoo malarico, Gooiha.mella, LambLiasi, Pa;raseiti, Trioom.omiasi. ·«

Pravn, del sangue » per l'accertamento dell'identità per:Jonale . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Prova del sangue ; vedi anche Gruppi sanguigni. Prova. di Aldrioh e Mao. Clure; vedi Nefriti. Prova di Meltezer-Lyon nelle sindromi associate dell'addome destro . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova di Wohlgemuth nelle urine per la diagnosi delle malattie del pancreas . . . . . . . . . . . . Prove; vedi anche Reazioni. . . . Pruriti : basi della crenoterapia . . . . . 1375, Prurito degli itterici : cura . . . . . . . . Pseudomixoma dell'appendice .. Pseudotumore f aociale da micosi Psiche e igiene . . . . . . . . . Psichiatria : assistenza . . . . .. . Peicochimica e disturbi mentali Psicofisiologia dell'architettura . Psicologia; vedi ari.che Personalità. Psicopatie e psicochimica . . . . . . . . . . . Psicosi associate ad alcune malattie oculari . . Psicosi e neurosi : tensione endocran ica . . . . . Psicosi epilettica seQOndaria ad emorragia traumatica subdurale . . . . . . . . . . . . . . . . . · . .

980 897 90 1241 748 1524

702 715 1168 166 387 789 1581 514 1376

Psicosi; vedi anche Demenza, Frenastenia. ' Ptosi e prolassi viscerali : terapia . . . . • Pudore : il - . . . . . . . . . . . . . . . . Puerpere : infezioni m ortali e inf~uenza . ' ' Puerperio : flebiti . . . . . . . . . . . . . .. Puerp~rio nelle primipare attempate . . . ~ Puerperio : neuriti tossiche . . . . .. ' . Puerperio : profilassi della sepsi . . . . . . . . . . Puntura da lapis copiativo . . . . . . . . . . . . Puntura della cisterna nella cura della meningite meningo-coocica . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . Puntura della cisterna : tecnica . . . . . . '. . . . Puntura lombare nelle sinùroini d'ipertensiohe ' in( tracranica . . . . . . . . . . . . . . . . . Pupille ; vedi Sintomo di Argy 11-Robertson. •

Ilo

1710 1294 339 1528 678 1289 72 73 1518 939 1518 94 167 748

:

~

1094 1492 1567 989 1680 712 • 1877 895 750 681 26

Q 1126 61

Quarto ventricolo: tubercoloma Quinta malattia eruttiva . . . . '

R 1085 Rabhia: en~imoreazioae dia.gnostica . . . . Ra.chia.nootesia: .a.ssociazJ.one a.drenalino-efedriii.i-ca 543 Rachianestesia: controindicazione poco éonosciuta 148 RachianesteSia : emQrachii.de mortale consecutivo 1050 Rachianestesia : iniezione di efetonina per pTevendre alcun•i incidenti consecutivi · . 1~ ·1• ' • 849 Rachianestesia late.ralizziata . . . . . ··. : . . 970 Rachianeatesia nella pratica· ginecologi-ca . 600 Ra.chianestesia percainica con aoJ.uzi-0.ne idralcòolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ". . -344 Rachianestesia peridurale circoscritta (segmentai. ' ria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . : 970, 1713 Rachi anestesia : postumi nervooi; · picooli segni pi760 ramidali . . . Rachianesteaia: piroliilaesi dei disturbi da 636 Rachianestesia : rruro inc1den te . . . . •. . . . ·801 Rachian.estesia : teoni-0a . . . . . . . . . . . . . · 93'3 Rachide cervicale: frattura dell'assoide senza sin- · · tomi midollari . . . . . . . . . : . . . . .. " .. ·' . 399 Rachide cervJ.-0ale: malformazioni . . . . . , . . . 715 Raohide : diag.nooi differ. del m. di Pott e dei tumori intraspecali . . . '. . . . . . . . .. . . . . . . 419 Raochide: esostosi interna cau sa di grave par·aplegia &pastica . . . . . . . . . . . . .. . . . .•·.. . . . . 381 &aohide: noduJi dei dischii. intervertebrali . . . · . . 420 Rachide·, vedi wnche Colonnia vertebrale, J.dro -, Sieroterapia endoracbi<lea, Vertebre. Ra.ohitis.mo e aiooresoim. osseo i.in r~p.J>orrto all'olio di fegato di merluzzo e alle vitamine . . . . . . 1080 Rachti.tismo e ai.sterna neUTo-vegetativo . . . . . 938 Raohitismo: .n uovi mezzi della terapia . 1079, 1080 Rachitismo : trattamento con viosterolo . . . . . 862 Rachitizzamone sperimentale . . . . . . . . . 529 Ria.diazioni a.ttini<>he: azioni sul metabol1ismo del1486 l'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 Radiazioni nel tratta.mento dei tumori maligni . &aidiaziorui X e Gamma : ri-0erche im.munolo~che e biochimiche . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . 308 Ra,diog.raJia di arterie, vene e cavità patolo.g,iehe mediante l 'uroselectan . . . . . . . . . . . . . . 1911 Radiografia durante un'oper.az.ione per calcolo renale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 Radiografia degli ureteri . . . . . . . . . . : . ~ . 1092 Radiografia: vedi anche Arteriografia, Broncografia, Colecistografta, Encefalografia, Flebografia, Pielografia, . Radiologia, Uretrografia, Urooeleotan, Ventricolo.grafia. Rai<liolowia della gan.grena polm. . . . . . . . . . 1564 •

)

901

Pag.

I

I

o

I


-

XXXVI -

Pag. 899

Radiologia della tuberooloai polm. · . . · · · · · Raidiologia della mammella allo stato mormale e patologico . . . . . . . . . . · · · · · · Raidiologia delil'esofago · · · . . · · · · · · · Radiologia delle vde biliari, tecnica nuova 'Radiologiia del polmone di sportJivi · . . Radiologia n el m<>Tb<> di Barlow . . . · Radiologia : nuovo metodo per rendere viieibi·l i ai ragigi il if egato e la IDJilza . . . · . · Raidiologia : ;progJ.'essi e avvenrire · . . · · · · · · Radiologia : recenti progressi diaignostici . . . . . Radioloigia ; vedi antehe Ratdiazioni, Radliodiagnoei, Raidiogll'afia, Radioscopia, Raidioseneibilità, R.adioterap,i a, Raggi, RQentegenologia, Roentgenteraplia. Raidioecopia; vedi Radiologia, Toll'acoecopia. Radioeen sibilità: istologia del cancro della bocca in r3Apporto alla progn-OSli ed alla - . . . . . . . Radioterapia della infezione gonooocci>0a . . . . . Radioteramia della. tirOlide nel tratta·m ento della. caniizie ed alopecia da ipertiroidismo . . . . . . Radioteraipia del·l a t romboflebite . . . . . . . . . Ra>dioterapia di anemia a.p18.6tic.a complicante Ullla leu·c emia mieloide . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ratddoteraipi ~ in. poliglo bulie d •origine card~o-pol-

1169 1405 1212 1525 714 479 773 1211

776 1797

Pag_ Reazione ahlergica al pue di .ruden ite venerea. · . . 488. Rea zione di Costa e pneumotorace . . . . . . . . . 1085· Reazio!le di Greenfield e Carmiohael all'a.nidri-Oe acetica nel liqui,d o cefal-0-'l'ach!idiano . . . . . . . 1733-. Reazione di Meinicke nella diagn<>Si eierolog·i ca 26 della sifilide . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · Rea.zii.eme di Triboulet nella dia;gnosi delle U:l>0erazioni intestinalri. nei t11beroodotici . . . . . . . . . 1553 Reazione di Vernes· nella tuberooloei laringea . . 456· 96~· ReaziO!Ile di Waesermann e sieri autodevianti !486 Reaz.ione di Welhmann nella bilirubinemia . . 529 Reazione percutan~ di Moro : modificazione . 116~ Reazioni: periodi dci - nelle malattie . . . . 234. Reazioni outaneo-muoose e influenza . . . . . Reazioni di Cammddige e di Woblgemuth nei traumi siperimentali del pamcreae . . . . . . . . . . 1715. Reaziorui di flocculaz.ione per la lues: antigene1

tipo . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . Reazio.ue di Henry e ricerche siul pigmento mala-

97

ri CO • • • • • • • • • • • • • • • • . • • • .. • ' • • • , 23

532 352

Reazioni dii. Wassermann dubbie . . . . . . . . . . Reaziopi; vedi an10he Metodi, Prove, Sieroreaziol\iÌ. ReckJ.Wnghaiusen; vedi Morbo di -.

660

Ref erto medico: oòblioo dice p. . .

reooLato

dal

9&.

nuovo Co-

1759' Reflusso uretro.-vescioolaJre . . . . . . . . . . . . . . 1286 monare . . . . . . . . . . . . . · . . .· · . · · · 494 Regime alimentare : influenza sullo stomaco . . . 276. Radiioterapia pT<>fonida dei tumori m.a lignd . . . . 776 Regime alimenta.Ire; vedi a>n(}he Dieta, Dietorrupia. Radioterapia profonda nella cura dei neoiplaami 320·. R eo·ime. ( IL) e Le assicu:razioni sociali ·d ello etomaoo : guiarigione . . . . . . . . . . . . 234 760 REG NOLI A. · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Radioterapia; vedi amebe Curieterapia, Ir~adiazioRene : adenomi multipli bilaterali . . . . . . . 859• nd. Roen•tegentera/I)'ia. , . . . . . . 1725 Rene a ferro di cavallo: inoisione anter. extlrwpeRadiotermia . . . . . . . . . . 1393. rdto.neale . . · . RadiumteNVPia di met.aatasi ossee di carcinoma . . . 350 mammario . . . . . . . . . . . _ . . . . . . . . . 507 Rene. a fo-0accia . . . . . . . . . . . 896 Radiumerapia di tumore della regione parotidea 746 Rene amiloide . . . . . . . . . . . . Radium: emamazione di- in tel'apia . . . . . . . 1721 Rene calcolosa : a:adiografia durante un'operaz.ione 383 1240 Radium; vedd anche Corpi radioattivi, Curi.eteraRene : emangioma . . . . . . . . . . . . . 1168 pia, Radiazioni. Rene mobile : pielectasia intermittente . 1757 703. Ra.f freddaimento: genesi del catarro da - . . . Rene pelvico nella donna . . . . . . . . 1855. Ra..ffreddamento ; vedi anche Fred·dO. Rene sen ile . . . . . . . . . . . . . . . . 96, 1702 Ra.flf,reddOTe : eziologia . . : . . . Rene ~opramnU!IIlerario con ·uretere a ebocco vagi• 602 <• R.aiffreddori 11 e catarro n3'Sale nale : intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1754, Ra.ffll'eddori; vedi · an.cbe O<>rizia. Reni : affezioni; ammoniuil'ia come saggio dell'e1053 Ragadi anal1i : cura . . . . . . . quilibrio acido-base . . . . . . . . . . . . . . . . .. 52 900 Raggi o<>Slllliiei e cà,n,erro . . . . . . Reni : azione dei nervi vegetativi . . . . . . . . . . 1418. • Raggi Roentgen; vedi R.aggi X. Reni: azione dell'insulina sulla eliminazione del 1305 Raggi ultra-vlioletti: aumento della secrezione latglucosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 tea per me7-zQ dei - . . . . . . . . . . . . . . . . 1568 Renrl : calcoli albuminos.i e fibrinosi . . . . . • 1039 Raiggi U. V. : azictn.e sulla riserva aileàlina . . . . 488 Reni: calcolosi: frequenza e prol>abili cause Raggi U. V.: azione sul vaJ.ore a n t itossico dei sieri 52~ Reni : calcolosi : trattamento . antidifterici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 41& Reni : chirurgia nei bambini . . . . . . 270. Raiggi U. V.; vedi anche Ca.lciof·issatori, Ra.diazioReni: degenerazione policistica . . . . . ni atJtiniche Reni: esami funziona•i . . . 892, 1091, 1287, 1288, 1331 Raggi X . azione sull a prole . . . . . . . . . . . . . 1909 Reni . : funzione patologica . . . . . . . . . . . . . . 1417' 486 Raggi X ed anarilas&i . . . . . . . . . . . . . Reni : inaufficienzp, assoluta sperimentale . . . . . 1750 Raggi X : azione stimolante sulle gbiiandole a eeReni: insufficienza : colorazione gialla della pelle 1091. m-eziione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . 671 Reni: insufficienza: riconoscimento semplice . . . 973 Raggi X : anemie provocate dai - . . . . . . . 310 Reni: insufficienza; uréa nella salivai . . . . . . . 564. Raggi X per la sterilizzazione dei :porta.tori di Reni: lesioni sul trattam:ento bismutico della sifi1065· diltel'ite . . . . . . . : . . . . . . . . . . . . . 1490 lide . . . . . .. . . . . . . . . 453 Raggi X; vedd a nche Radiazioni. Reni : inalfE>rmazione . . . . . . . ,. . 1040 Ramon; vedi AnatoEsina di - . Rene : micosi primaria ·. . . . . . . . . 272 Reni : terapia diatermica delle malattie Ramtolo orale negli ammaàati di tbc. polm .. in cura 41& pneumotoraciiea . . . . . . . Reni : traumatismi . . . . . . . . . . . . 1254 • 313 Ratania canea di derunatite . . . . . . . . . . . . . Reni : tumori diagnoei . . . . . . . . . . 28 Ratti; vedi Bartonello!ri. Reni : v.a.loll'e semeiologioo delJ.'indoes·i lemlia nelJ.e Raynaud; vedi MOO'bo di-. malattie dei - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123~ Razione alimentale, vedi Alimentazione. Reni; vedi anche Arterie renali, Azotemia, CachesRazza : problemi della - . . . . . . . . . . . . . . . 354 sia oardio rebale, Calcolosi, Diabetici. Idronefroe

..

.

'


• I

-

XXXVII -

,

..

Pag. si, Insulina, Nefriti, Organi genito-urinarii, Sindro..me r e110-agigo-lom bare, Tuberool()si ;renale. .Respirazione : disturbi nella malaria . . . . . . . . 1485 .Respirazione: inibizione del centro della - : u so della caffeina . . . . . . . . . . . . . . 1912 .Respirazione : insufficienza . . . . . . . . 1911 • Respirazione; vedi anche Organi della - . ResponsabiLità: in tema di - per gli apparecchi diatermici fulminanti . . . . . . . 1685Responsabilità per fatto colposo . 1879 .Reticolo endotelio e tumori . . . 1712 Retina : distacco nell'eclampsia . . 1567 .Retina: distacco: patogenesi, anatomia, trattam. 1114 .Retina : obliterazione dell'arteria centl'. . . 787 Rettiti stenosanti . . . . . . . . . . . . . . 54 Retto : corpi estranei . . . . . . .. . . . 1658 Retto: estirpazione dei restringimenti infiammatorii . . . . . . . . . . . 1438 .Retto : sarcoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821 Retto; vedi anche Fistola. .Reumatismi cronici : classificazione e trattamento 1235 -Reumatism o articolare acuto: cataforesi salicilica 227 .Reumatismo articolare acuto: reperto ematologico 348 ..Reumatismo articolare acuto : tempo d'incubazione 1878 Reumatismo articolare orqnico : classificazione, anatomia patologica ed eziologia . . . . . . 1473 .Reum~ti s mo articolare cronico; orientamenti . . 1473 .Reumatismo delle parti molli . . . . . . . . . . . 419 .Reu.m atismo ed osteoartrite d'origine intestinale 922 Reumatismo e tubercolosi . . . . . . . . . . 97, 59 .Reumatismo giovanile : problemi . . . . . . . . . 1639 .Reumatismo : la tiroide ed il cuore da - . . . 187f) Retrmatismo : preml.l!llìzione a ntimicrobica .delle cardiopatie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1869 .Reumatismo tubercolare : il - . . . . . . . . . . . 97 ..Reumatismo tubercolare: substrato anatomopatogioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591 .Reumatism o; vedi anche Articolazioni, Febbre reutica. .Ricambio gassoso nei cardiopatici . . . . . . . . . . 676 Rica:m1bti.o •idr:iico; vedi Acqu·a . .Ricambio ; vedi anche Metabolismo. .Ricetta del medico : quando è necessaria per La spedizione d ei medicinali . . . . . . . . . . . . . . 1837 .Ricino: avvelenamento da semi di - . . . . . . . 529 .Ricorso : deposito deL provvedimento impugnato . 1135 Ricorso; vedi anche Concorso, Licenziarnento. Nomine, ecc. Riflessi con dizionali e farmacologia . . . . . ~ Riflessi condizionali nella immunità . . . . . . . 1477 Riflesso appendiculo-gastrico del Solieri 1290, 1501 Riflesso oculo-cardiaco e fenicoexeresi . . . 1407 .Riflesso rotuleo : nuovo procedimento per provocario . . . . . . . . . . . . . . . s Riflessoterapia . . . . . . . . . 387 .Ringiovanimento: ombre e luci .. 423 Rinite; vedi Corizza. Rinofima : chirurgia e anatom o-patologia . . 745 Riposo, lavoro e giuoco nei sani e n-ei malati 9& .Ritenzine vescicale permanente: interven to 931 .RONCALI D. B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188'5 .Roentgeno logia del timo nell'infanzia . . . . 1638 Roentgenterapia alla Bacmeister nella tubercolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1128 ';Roentgenterapia della siringomielia . . . . . . . . 566 Roentgen terapia : vedi anche Radiologia, Radioterapia. .ROSELLI R. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1885 .Rotula : frattura inveterata; intervento 1170 .Rotula : frattura; cura operatoria . . . 1406

.

'

pag. Rotula: lussazione abit uale e basi fisiomeccaniche . del 11 fenomeno del ginocchio ,, . . . . . . . . . . . 782 Rotula : t rattamento ch irurgico della lussazione abituale . . . . . . . . . . . . . .. 418 Rot ula : trapianto . . . . . . . • • 593 Rotula; vedi anohe Ginooohio . Rumore di Steel nella stenosi m itralica. 435 Ruralizzazione e urbanesimo. . . . . . . • 1250

s Sacro : complican ze della t ubercolosi . . 893 Sacro : dolori . . . . . . . . . . . . . . 87 Sacro ; vedi anche Sciatica. Salicilati nel trattamen to della febbre reumatica 124 Salicilici in terapia . . . . 421 • • Salicilici per catafo resi . . 227 Saliva boccale : morfologia 455 Saliva: urea nell'insufficenza renale· 564 SalvartSan . •ca.usa di eÌ'litrodermie : cura insu1tni-ca 1528 Salvars~; vedi anche Arsenobenzoli. SALV ! OLI I. . . . . . . . . . . . . 106 • S AMBON L. w. . ...... ... . 1614 Sanarelli ; vedi Fenomeno di -. Sanatori: cost·ruzioni in I talia . . . . . 647 Sangue : acido lattico nelle cardio:pa,,tie 567 Sangue : aminoacidi . . . . . . . . 1486 San gue : anomalie nella reazione dei leucociti a certi stim oli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1904 Sangue: az.ione della dligita.ile sui .gae 1del - nelle caridiopa t ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Sangue : azione ·a mticoaigulam te .ctell' uroeelectam. . . 345 1

Sangue : conteggio

differenziale

dei pol imorfo nu-

cleari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1901 Sngue: crasi del - e stato ftbnzton.a le del ciooolo 312 313, 969 San gue: cur·va leucocitaria nella crisi emoclasica 1485 San gue: determinazione della massa . . . . . . . . 1127 San gue: determinazione quant itativa dell'acido lattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1483 Sangue: innesto auto-plastico nelle cavità ossee . . 413 Sangue : meccanismo della coagulazione . . . . . . 567 San gue : modificazioni dell'urea nel com a diabetico 1556 Sangue : morte dopo t rasfusione di - . . . . . 413 Sangue n orma le: azione dell'estratto epatico . 827 Sangue : piastrine e loro significato clinico . . 1902 srun,giue : quadro striaitale . . . . . . . . . . . . 461 Sangue : reperto citologico nel reumatismo articolare acuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 8 Sangue : ricerca •nelle urine e nelle feci . . . . . . 859 Sangue: ricerca e significato semeiologico dell 'urea 1173 Sang'lue: ricerch e . . . . . . . . . . . . . . 1445, 1448, 1713 Sangue : . v ariazioni della pressione osmotica dopo iniezione endovenosa di uroselectan . . . . . . . 345 Sangue: volume nei pazienti con mixedema . . . 348 San gue : vedi anche : Agranulocitosi, Amino-acidemia, Az.otemia , Azzurroiftlia, Bihlrubinemia, Oloremia, Cloruremia, Diatesi emorragica. Ematoblasti e ss., Eosinofilia, Glicemia, Gruppi sanguigni, Lenoo.citi, Linfoadenosi, Mieloisi, Monocitosi, Ossalemia, Poliglobulia, Pr~ione, Shock trau•m atioo, Trasfusione, Trom b oasten ia . Sanità pubblica in I talia . . . . . . . . . . . . . . 756 Sanità pubblica; vedi a n che Servizi iuienico-sanitari. 1034 Sar coma a cellule giganti: se esista 821 Sarcom a del retto . . . . . . . . . . Sarcoma: vedi ainche Fibro - . 89 Saturnism o : nefriti . . . . . . . . . . . . . .. . . Saturnismo ; vedi anche Piombo .


- XXXVIII Pag. 533 858 641 1041

Scabbia: trattam. col metodo danese Scapola elevata ed esostosi Scarlattina: eosinofilia . . Scarlattina: nefriti a cute Scarpe; vedi Anilina. Scheletro; vedi Ossa. Schermitori; vedi Epicondilite s})ortiva. 1422 SCIAKY E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751 Sciatica : iniezione epidurale intrasacrale I 680 Sciatica : prescrizioni . . . . . . . . . . . . Sciatica: vedi anche Ischialgia. Scienze; vedi Cultura, Proprietà scientifica. Scilla: azione sulle nefriti soarlattinose acute . 1041 SO'lere bleu, aor:dità e oeteopéatirosi . . . . . 1115 Sclerosi a placche: eziologia . . . . . 449, 632, 633, 1127 Sclerosi a placche: trattamento . . . . . . . . 449 Sclerosi a placche: trattamento col fegato . . . . 1450 • Sclerosi disseminata; vedi Scler òsi a placche. Scompenso cardiaco; vedi Cuore. 1049 Scorbuto infantile . • . . - . : · . . ·. . 972 Scottature : trattamemto .ohirnTgi.co Scottature ; vedi anche Ustioni. · &roto : vedi Diverticolo uretra-scrotale 784 Scuola per ametropi . . . . : .' .' . 174 Scuole : vigilanza igienico-sanitai-ia .- . -. . . 32 Secreto uro-genitale : · reperto -di · micr ococchi 240 Se'o rezione interna dell ~utero . . . . .. Secrezione irnterna · g'JiCOTègòlilitrice del iJancreas: 484 dualità ormonica . . . . . . . . . . 316 Sec1·ezi001i interne.. · e ·m estruaiiòni 1037 Seorezioni dnte1me e nefrosi lipoi dea . . Secrezioni iritèrilè: vedi ariche' Diabete, Estratti, Eunucoidìemo, Ipofisi, Gla.ndo.le, Mammelle, Opoterapia, Ormoni, Ovaia, Pancreas, Placenta, Sindrome .ad,i p06o-genitale, Splenoteraipia, Testi'coli, eoo. 353 Segni nelirologioi e loro scopritori . . . . . • 1332 Segno di Velez nella t ubercolosi polmonare .. 964 Semino.ma e gi•n ecomastiia ·. . . . . .. . . . . . Senato del Reono; vedi Insegnamento universitario, Servìzi iaienico-sanitari.' · Senescenza : substrato i stoJogieo . . . . . . . . . . 1752 Seni: tinfeiiònì e 100-o rà:pporti 1con ù)asma li.rufettii;vo 1400 Seni: -vedi anche · Antròtomia. · · Sensibilità: tlissociaiiorie da compressione extramidollare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 Sepsi endocardica: embolie multiple da - . 1289 Sepsi puerperaFè :\ profilassi . . . . . . . . . . 1877 Sepsi pue"rJ>erale; vedi an,c be Infezione puenperale. Sepsi : trattamento còtì sier ovaccini . . . . . . . . . 198 Servizi ioienico-sanìtari: discussione alla CameTa dei Deputati . . . . . . . . . . . . . 354 Servizi igienico-siJllÌitari: disc'ussione ~i. Se~~t~ ~ ~ 496 Servizi igienico-sanitari; vedi anche A-Ssistenza, Malattie sociali, Viòilanza. Sessi : predeterminazione sperimentale . . . . . . . 684 Setticemia pneumococcica con porpora emorragica 1589 Setticemia rapidam. mortale in bambino con stato timo-linfatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1587 Setticemia streptococcica aC!uta e tuberoolosi l atente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084 Setticemie streptocoooiche : trasfusione sanguigna 1740 BEVERBANO o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . : . . . 110 Sboek pleul'ico grave da rifornimento !Pneumotoracico : trattamento . . . . . . 1832 Shock J><)&toperatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . 1705 Shock trau1n0itico : ricerohe . . . . . . . . . . . . . . 717 Shock : veleni tissulari . . . . . . . . . . . . . . . . 1114 Sioard; vedi Sindrome di CoJlet e -. ~

1

I

'

i

)>

Pag_ Sieri runtipneumoooccici omologhi _nella cl,lra della polmonite lobare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1199• Sieri autodewianti e reazione di Waeeerma.nn . . . 969 Siero a;Ilticolico ; vedi Sieroterapia a,ntioolibacillare. Siero aintidifteri.c-0: azione dei raggi ultraviioletti 135· Siero amtidifterico : ,dubbi sull'efficacia . . . . . . 1077 Siero a,ntidifterioo: -cause dell'in&uffieienza attuale 197 Sieri, vaccini e prodotti affini . . . . . . . . . . . 899 Siero antidifterico : pol'!Pora emorragica oonsecu• tiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27'1" Siero Mltidifterico : valore profil attico e cllirativo 1483 Siero antidifteri-00; vedi anche Sieroterapia. Sierò antipneumococ·cico colllCentrato nella ipol.mon ite lo bare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1334 Sierodiagnooi dei tumori maligt0j . . . . . . . . . 667 Sierodiagnc;isi della gonorrea e suo valore nella 23 p;ratica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . Sierodiagnosi -di Widal negative nel tifo e loro riattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635· Bier,o di comvaJes·c en.te ne11.a . tera1p1a del1a me.nin175i gite pneu•mooocc.dca . . . . 604 Sieroloipia della .gonorTea' . 1569' Sierologia della, sifilide . . Si er-0lo'gia: dispersione dei flooculati con gl'iiposol22 f i t i alcailinii · · · . . . . . . . . . . . . . . . . . . Siero normale di cavallo per la :profi1assi del mor- · . billo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604, 71G SieropneumQtQTace : timpanismo baeilaire e segno 9i otre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4'18 Sieroprofilase i di peritonit i purulente . . . . . . .1168 Sierorcazione della lt1e co.n, Ja 11 Ballunge-Reaktion 11 .fil Miiller semplificata . . . . . . . . . . . . . • 455· Sieroa:eazioni; vedi am>ehe Sierodiagnosi. SO.ero specifioo di cavallo per la terapia della po. l"io n:.1e . l'ite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71() Siero: ta.sso com.plemen<tare neIDe diverse malattie '1198 Siero : tensione s uperfi,o. nella paralisi generale 977 Siero; vedi an•c he Malattia da - . Sierotera;pia anticolib~illare . . . . . . . . . . 197, 1198 Sierotera.pia anttldifteri-0a e :paralisi .post-difterie.a . . . . . . . . . . . . . . . . . 346, 750 Sieroterapia antidifterica: in tema di - . . . 1913 Sieroterapia: at1to - da veecica.nite . . . . . . . 166 Sierotera;pia : ca,us,a di nevralgie del trigemdno 1416 Sieroterapia della gM11girena gassosa 589 Sieroterapia della peritonite . . . . . 485 Sieroterapia del tetano . . . - . . . . . 714, 16'40 Sieroter0Jpia di pe:ritoniti purulente . 1168 Sieì'oter01pia in peritoniti colibacillari . . 119& Sieroterapia; vedi an-0.he Siero. SJero-vaccini nel tratta.mento delle sepsi 198 Si!fi1itl.e : antigene-ti.po per le reazioni di f locculazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9? Siftlide aoTtica e cardiaca: trattamento 6& SifiJide cardiovascol are e neuroeifilide 522 Sifilide : contagio . . . . . . ..1156 Sifilide : cura p.renatale . . 1606 . Sifilide dell'orecchio medio . ·181 Sifil ide: difese · n a tuirali nella ·cura . 811 Siifili de: idee nuove sulla trasmieeione ereditaria 136 Sifilide : il fegato nella - . . . . . . . . . . . . 241 Sifilide: lesioni Tenali nel trattamento bismutioo . 1605 Sifilide 812 . m.aa:nmaria . . . . . . . . . . . . . . . . . Siifildde nelle doinnc in1ci.nte: trattamento . . . 1605Sifilide nervosa o paralisi prog.r essiva tipi ca P 104 9 Sifilide iperitoneale . . . . . . . . 811 Sifilide : :profilasSci . . . . . . 115& Sif1ilide : reazione di Meinicke 26 0

.

1

-

t

..


' I

-

- XX.XIX pag.

Sifilide : Sifilide: M iiller Sifilide : Sifilide: fegato

..

reinfezione e superinfezione . . . . . . . . 1605 sierodiagnosi can la Ballungs-Reaktion di semplificata . . . . . . . . . . . . . . . 455 sierologia . . . . . . . . . . . . . . . . 1569 tera.pia della - e -0a,pacità funzionalle del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1605 ~ifiliide ter:oiaria e mala1~a spontanea . . . . . 893 Sifilide; vedi anche Arsenobenzoli, Bismuto, Eredolue, Febbre luetica, Gomme, Mercrurio, Neu·r olue, Sifilide. Sifild.di viscerali : terrupia . . . -. . . . . . . . . . . 1683 Simpatectomiia ohimi-0a e resezione del nervo presa<Crale in gineoologia . . . . . . : . . . . . . . . 488 Simpatectomia nel dolore renale . . . . _ . . . . . 705 Simpatectomia periaTteriosa nei dolòri da emiiplagia cerebrale . . . . . . . . . . . . _ . _ . . . . . 748 Simpatico : chirurgia . . . _ _ _ . . . . . . . . . . . 1402 Simpatico: •intervento palliativo sul - nel cancro 1048 Simpatico lombare: valutazione dell'attività _ . . 1010 Simpatico: resezioni di segmenti della catena laterale pel trattamento di di sturbi neuro-trofi.ci degli art.i . . . . . . . . . . _ _ . . . . . . . . . . 1206 Simpatico; vedi anche Dolore, Equilibrio vago-simpatico, Sindrome reno-azigo lombare. Sincopi gravi curat-3 con iniezione int:z:a,cardiaca di adrenalina · . . . . . _ . _ . . . _ . . . . . _ . _ . 823 Sindacato Naz. Fascista d ei Medici . . . . . . 143, 1728 Sindrome adi'POSO-genitale e Aoanthosis n•igTirc ans da probabile lesione infundibolare . . . . . . . . 676 Sindrome del Buchmann nell'appendicite cronica 1507 Sindrome di Collet e Sioard : paralisi di nervi eranici . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 62 Sinùroroe di mielite . _ . . . . _ . . _ . . . _ . _ . 1910 Sindrome d'intossioazione cerebro-menin gea da cirrosi epatica . _ . . . . . . . . _ . .- . . . . . . . 1906 Sindrome eccitomotoria postencefalitica rara . . _ 763 Sindromi genitali femminili : elementi neuro-psiprimaverile . . . . . . . . _ . . _ . . . . . . . . . . 150 Sindrome pallore ed ipertermia post-operativa nei latt~nti . . . . . . . . . . . . . . . _ . . . . . . 1791 Sin1drome .peeudo-oolecisti ti-ohe in donne -OQll affezioni genitali interne . . . _ . 1710 Sindrome reno-az'igo-lombare . . _ 1208 Sindromi addominali associate . 1707 SmdTomi del sistema paJ.lido-etriato _ 81 Sindromi emorragi che regionali . . _ 599 Sindromi encefalitiche nell'infanzia . 1875 Sindromà. genitali femrninrili: elementJi neuro-psichici . . ~ . . . . . . . . 20 Sinfisi vescicolo-duodenali . 1242 Sintomi : lo studio dei - . . 860 Simtoo:ni ; vedi anche Segmi. Sintomo di Argyll-Robertson unilaterale 1910 Siringa nuova per iniezioni endovenose . 1193 Siringomielia : roentgenterapia . . . . . . 566 Siringomielia : sindrome da idrorachide cervicale . 418 Sistema circolatorio ; vedi Cu,ore, Vasi sanguigni. Sistema linfatioo ; vedi anche Dotto toracico, Gan- gli lind:atici, Linfa, Lin[~ti-ci, Linfoademdti, Sindromi lin•foa.deniche. Sistema nervoso : influenza sui processi rigenerativi 636 Sistema ner:voso: mrainifestaziioi;i.i nell'influenza 1250 Sistema nervoso nell'immunità . . . . . . . 1477 Sistema nervoso nell'ipertensione essenziale . . 1436 Sistema nervoso vegetativo e metabolismo . . 1794 Sistema nervoso vegetativo : influenza sulla rachitizzazione sperimentale . . . . . . . . . . . . _ . . 529 Sistema nervoso vegetativo nei colitici _ . . . . . . 1485 Sistema nervoso; vedi anche Cancro, Encefalo, Ganglio semilunare, Nervi, Simpatico. I

Pag. Sistema neuro-vegetativo e rachitismo . . . . . Sistema ·p allido-striato : sindromi . _ . . . . . . . . Sistema reticolo-endoteliale e fenomeni di disintegrazione cellulare . . . . . . . _ . . _. . . Sistema reticolo-istiocitario sinoviale : comportamento nelle artriti sperimentali . . . _ . . . _ . . Sistema reticolo-istiocitario; vedi anche Reticoloen1dotelio. . . Sistema sirnpatioo; vedi Simpa,tico. Società delle Nazioni : alla . . . 248, 643, 757, Sodoku: casistiéa· . . . . . · . . . . . . 820, 1169, 1545, Solfo; vedi Zolfo. Solieri; ved~ Riflesso appendiculo-gastrico del -. Soluzione 1< Lebenrettende » : formula . . . ,. _ . . Somatolo-g ia di un · gruppo di studentesse . _ .. Soppressione di posti: dispense per - . . _ . . . . Sorbite: i·n fluenza sul t3A:3so gùicem.dco e sul ricambio respiratorio di individui sani, epato-pazienti e diabetici . . . . . . . . . . . . . . Sordità, sclere bleu e osteopsatirosi . _ Spalla: lussazjoni inferiori . _ . . . . Specialità medicinali e « compérage » . . . . . . . . Spedalità : nuo_v e norme per la rivalsa. delle spesé di.. .

.

..

.

..

..

'. . .

. .. . . . . . . . . . . . . . . .

938 81 1366 891 •

191-7 1549

29! 494. 67

1486 1115

1737 49& 1378 149t

Spt\nnellature della gola nei bambini: contro le Spin::i. dorsale ; vedi Colonna vertebrale. Spina iliaéa anteriore superiore : distacco trauma-· tico . . . . . . . . . . . . . . . ' . . . . _ . . . 418; -1308. Spirochetosi ittero-emorragica . . . . . : _ : . f332 Spirochetosi nodulare necrotica dei polmoni . 976 • Spir~<>hetosi polmonari d'origine boccale .. _ 199 Sp1iroohetosi; vedi <!ln~he Broncoepiroohetosi. • Splenectomia · eff~tti . . . . . . . . . . _ . _ . ' 454. Splenectomia in emosiderinuria con anemia emoli~ tica e ·splenomegalia . _ . . . . . . f509 Splenectomia nei ratti : azioni . . . _ 637 Splenectomia nell'anemia perniciosa . ·. ~493 Splenomegalia e splenectomia . . . . 1713 Spleno-polmonite tuberoolaire di Gramcher 1332' Splenoterapia · . . . _ . . . . . . _ . . . . . 673 Spondilite traumatica (malattia di Kiimm'el-Ver- . ~ '•. neuil) . · . . . . . . . . . _ . . . .. _ _ . . . . .-. -· 625. Spondilolistesi prod11ttiva tifica . . . . . . . · 1071 Sporotricosi sperimentale delle vie aeree sup. · · 61·7 .. Sport; vedi Aviatori, Epicondilite, Gioe@, Motoci •r, ' olismo, Polmone da sforzo, Trauma sportivo. ) Sputo : fibre elastiche : . . . . . . . . . . . . . . . . - •939" Sputo; vedi anche Espettorato. · · Stafilococco; virulenta~ione nei terreni di midollo delle ossa . _ . . . . . . . . . . . . 1713 Starnu to a tipo parossistico . . . .. 601 Stati catarrali; vedi Infiammazioni. Stati premorbosi : nei cosidetti - . . 409 Statistiche sul càncro: considerazioni 1712 Statistiche; vedi anche Demografia. Stato timo-linfatico . . . . . . . . . . . . . . 1587 Steel; vedi Rumore di - . S tein ; vedi Metodo di - . Stenoca;r1dia ered•itaria . . . .. . . . . . . . . . . . 1120 Stenocardia; vedi anche Angina pectoris. Stenosi del collo vescicale curata oon l'uretrografia retrograda . . : . . . . . . . . . _ . . _ . . . . . . 820 Stenosi di posizione, per dislocamento in alto, del segmento piloro-duoden!tle susseguente a fren icectomia destra . . . . . . . . . . - . . . . . . . 1820 Stenosi duodenale; vomiti a ripetizione per - . - 314 Stenosi ileale da perjtonite gastrica appendicitica 820 Stenosi mitralica pura nell'infanzia . . . - . . . . 1008 Stenosi mitralica pura : sindrome a forma mediastini ca . . - - - . . . . . . .. . .. . . . . . .. . . . 120'T


-XL-

/

Pag.

Pag.

Stenosi mitralica : rumore di Steel . . . . . . . . . 435 Ster.illità della donna : cauee e loi:-0 dia;gnosi diff. 1600 1568 Sterilità : iniezioni endouterine di lipjodol 827 .Sterilizzazione ormonica m aschile . . . . . . '68, 247, '154 Stipendi ed emolumen ti: r iduzicne 1055, 125-7 1294 Stipsi: alterazioni istologiche del colon 29 .stipsi : cura . . . . . . . . . . . . . . . . • Stipsi; vedi a nche Stitichezza. . . 1124 Stitichezza: la - . . . . . . . . . . . . . · . . Stitichezza ; vedi anche Oostipazione, Stipsi. 682 Stomaco : anastomosi col duodeno . . . . .. . . • .Stom aco: anemia perniciosa consecutiva a resezione dello - . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . 21& Stomaco : attività periodica in condizioni normali . 1524 e patologiche . . . . . 1121 .stom aco : car cinoma . . . . 1658 Stomaco: corpi estranei . . Stomaco: digiunostomia profilattica nelle operazioni sullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459 Stomaco: ernia diaframmatica associata ad erozioni ed ulcere dello - . . . . . . . . . . . . . 205 Stomaco : ernia inguinale . . . . . . . . . . . . . 205 Stomaco : errori tecnici nelle op,e razioni e medo di evitarli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1314 Stomaco: flemmone . . . . . . . .. . . . . . 737 Stomaco: funzionalità sull'ittero completo da oeelusione . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 885. .Stomaco : funzione secretoria.. ~ . . . . . . . . . 1286 Stomaco : modificazioni di forma, posizione e tossieità eotto l 'i1nfluenza del .regime . . . . . . . . . 276 Stomaco nella cura dell'anemia perniciosa. 493, 1397, 1676 Sto.m aco: neoplasmi guariti con la radioteraJ)ia.. profonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Stomaco : nuovi risultati sulla diagnosi e terapia. delle malattie . . . . . . 12~2 . dello .Stomaco : plastica · . . . . . . . . . . . . . . . . . 1713 Stomaco : reseezione . . . . . . . . . . . . 418, 1047, 1447 .Stomaco : tumore . . . . . . . . . . . . . . . . . 599 Stomaco: ulcera callosa e cosidetta ulcera-cancro 1120 Stomaco : uilcera-cam..cro . . . . . . . . . . . . . . . . 73-7 Stomaco: u lcera; riserva alcalina . . . . . . . . . 891 Stomaco: ulcere croniche : cura . . . . . . . . . . 105:2 ;Stom aco : ulcere perforate in seguito a traumatismo 1251 Stomaco: vaccinazione preoperatoria nella ehirurg ia dello -- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 773 Stomaco; vedi anche Acloridria, Gastrorragia, Ga.stroterapia, Organi della digestione, IDcere. Stomatologia e odontologia in Francia . . . 608, 121'l Streptococchi ; vedi Setticemie. Stricnina ad alte dosi nei deliri alcoolici . . . . . 567 Strofantina: efficacia delle soluzioni in commercio 65 Stronzio : azioni . . . . . . . . . . . . . . . . ' 345 Stronzio: influenza sul callo di fratt uTa . 746 Stronzio: intossicazione sperimentale da - . 345 . Strozzamento erniario in lattante . . . . . . 1049 Strozzamento ; vedi anche Sindromi addominali acute. Strum.a linfomatoso . . . . . . . . . . . . . . . . 1638 Stru.ma ; vedi anche Tiroide. Studenti u n iver sitari: per iL òenesse1'e d euli 1686 Stupefacenti: lotta contTo oli - . . . . 174, 248, 1218 Stupefacenti : veleni cerebrali- . . . . . . . . . . . 72 u ccesso in m edicina . . . . . . . . . . . . . . 642, 1608 udore dei tubercolotici : impiego del bromuro di acetilcolina · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1835 uppurazioni bronco-polmonari : diagnosi e cura con la broncografia . . . . . . . . . . . 775 uppurazioni polmon ari: esiti e oura. . . . . 782, 783 Surrenalectomia nella malattia di Buerger 169

Surren alectomia per gangren a spontanea giovan ile 490 1714 Surreni : innesto del tessuto sul ren e . . . 930 Surreni : trombosi ven ose . . . . 860 Svezzamento: in ciden ti . . •

I

.

I

T -

1091 Tabacco : abuso di - e sclerosi delle coronarie 887 Ta be: eirisii ·bilio-vescioolari . . . . . 788 Tabe : crisi l aringee . . . . . . . . . Tabe dQr sale ; vedi anche N eurolue. Tachicardia par oesisti~a (malattia di Bouve.ret) : statistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158 Tachicardia parossistica: terapia con chinino per 1012 vii.a en1dove.noea . . . . . . . . . . . . . . . . . Taglio cesareo basso: emorragie . . . . . . . . 1681 Taglio cesareo; vedi anche Infezione puerperale. Tallio : avvelenamen to da - seguito all'uso di crema depilatoria . . . . . . . . . . . . 1375 Tallio : impiego . . . . . . . . . . . . 279 744· Tecn ica sanitaria e igien e urbanistica 'relegonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863 Temperatura; vedi Febbre, Diatermia, Ipertermia, Radiotermia, Termoregolazione . Tendine d'Achille : rotture traumatiche 346 Teniasi : patogenesi dell'anemia . . . . . 970 Tenie ; vedi a nche Elminti. Tenue ; vedi Intestino - . Tenn i.G; '\"ed.i Epicondilite s portiva. Termoregolazione : influenza della puntura della cisterna . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 977 Termoregolazione ; vedi a n ch e 'l'emperatura. Tessuti animali : azione del freddo . . . . 630 Tessuti : coltura . . . . . . . . . . . . . . . . . ZOO Tessuti morti : sviluppo di germi patogeni . . 746Tessuto di granulazione : azione protettiva nelle ferite . . .. . ... . . .. . . . . . 1878 TESTI A. . . ' . . . . . . . . . . . . 252 Testicoli : atrofia in cirrosi epatica 261 Testicoli ectopici : istologia in particolare rapporto coi neoplasm i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1965 Testicoli ectopici: neoplasie maligne primitive . . 962 Testicoli dei tubercolotici : studio morfologico per l'accertamento dell'ereditarietà paterna della tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1513 Testicoli e rigenerazione muscolare . . . . . . 676 ' Testicolo : corionepitelioma con ginecomastia e se. gni di gravidanza . . . . . . . . . . . . . . 1361 Testicolo : ectopia inguinale a lto-situata . . . 1363 Te6ticol-0 : innesto .in eunur001di6iIIlo a sifl1Jd!roone plu• riglandolare . . . . . . . . . . . . . . . 270 ' Testicolo: omotrapianto in un caso di ipertrofia prostatica . . . . . . . . . . . . . 748 Testicolo : torsione en dovaginale . . 1363 • Tee ti colo; vedi anche Orch iepi<Lidi-mite. _ Tetano parziale degli arti . . . . . 1188 Tetano : sieroterapia . . . . . . . . . 1642 • Tetano : sieroterapia endorachidea . 714 ':Petano : t erapia Baccelli . . . . . . . . . . . . . 95, 510 Tetraclorut:o di carbonio come antielmintico . . . 778 Tetracloruro di etilene nella cura dell'antilostomiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254 Tbrill : m eccanismo di produzione negli aneurismi arter o-venosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1286 Tibia: frattura articolare dell'epifisi prossimale 1126 Tibia; vedi a;n,c h e a rtrolisi, Epifisi te. Tifliti e appen diciti : patogen esi . . . . . . . . . . . 1277 Tifo : a utovacci ho . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971 Tifo : cura ch irurgica delle complicazion i addominali .... .. ... . . . . . . . . . . . 1170

.

'

..

..


-XIJ-

Pag. Tifo: sierodiagnosi di Widal negative e loro riatti-

Tazione · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635 Tifo : vitalità dei germi . . . . . . . . . . . . . . . 1914 Tifo; Tedi a.nche Febbre tifoide, Infezioni tifose, Tifoide, Vaccino antitifìco. 'l'ifo-bacillosi : ooeidetta. - . . . . . . . . . . 1835 'l'ifo esantematico : agepte· coltivato in vitro 1683 Tifoide a form~ embolica . . . . . . .. . . . 17 Tifoide; vedi anche Febbre -, Tifo. Tigna : luce · di Wood nella diagnosi 1639 . Timo e cu ore . . . . . . . . . . . . . 933 Timo e organi l infa tici . . . . . . . 1197 'l'imo nell'infanzia : esame radiologico 1638 Timo; vedi anche Stato t imo-linfatico. Timpanismo basilare e segn o di otre nel sieropneum O·torace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478 Timpanjsm o: zona di - nell'idropneumotorace 382 Tic ..crioter.apia di poliartriti cronlicbe . 751 . Tiroide e cuore da reumatismo . . . . . . . . . 1870 Tiroide: ipertrofie, iperplasie e neoplasie . . . 266 Tiroide: &intomi remoti di adenomi n on riconosciuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1756 Tiroi)de; vedi anche Estratto tiroide, Glandole, I pertiroidismo, Ipotiroidismo, Mi xedema, Morbo di Flaj an i-Basedow, StrulIIla, Tiroidectomia. Tiroidectomia : jndioazioni e risult.ati definitivi 269 Tisi · cronica nell'adulto: sede d'inizio 1909 Ti sioioai: rimunerazio·ne in Francia 1645 Titanio : ripartizione negli animali 1255 Tono-muscolare; vedi Muscoli. Tono simpatico; vedi Simpatico. Ton o vagale; vedi Sistema nervoso. Tonsille: funzione secondo un nuovo punto di vista 1640 Tons ille n e11a genesj ·d•i nefriti . . . . . . . . . . . . 350 Tonsille ; vedi anche Amigdale, Ascessi. Tonsillite; vedi AID.Jiigidalite. Tonsillectomia : risultati . . . . 278 Tonsillotomia e tç>nsillèctomia 783 Tonsillotomo diatermico . . . . 1273 • Torace: contorsione omolaterale . . 1161 Torace : traumatologia . . . . . . . 62 I • Torace; vedi a n che Tumori, Toraiooplast1<ehe, Toracoeoopia, ecc. Toracoplastiche . . . . . . . . . . . . . . 894, 977, 117 O Toracoscopia e intervento Jacobaeus nel pneumot orace . . . . . . . . . .... 894 Tossicologia : ricerche . . . . . 345 • 961 Tracciati : modificazione pratica .. • • Trachea : corpo estraneo . . . . . 203 • Trachea; vedi anche Adenopatia, Risonanze. Tracheite ; vedi Laringo - . Tracheotomia od i ntubazione? . . . 1490 ll'racoma a Novara e provin.c.ia . 26 Tracoma: conoscenze sperimentali . 376 Tracoma : l otta contro il . . 73 • Tracoma : ricer che . . . . . . 1133, 1134 Trapianto : omo - testicolare in un caso di ipertrofia prostatica . . . . . . . . . . . . . . . 748 Trapianto; vedi anch e I nnesti, Plas·t iche. Trasfusione : dimostrazione dell'incompatibilità del sangue · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • 1014 1800 Trasfu sione di sangue : errori evita_bili . . . . Trasfusione di sangue in emorragie profuse . 494 T!rasfu:si '.)ne di sangue .mediante apparooch·i coetr ui820 ti OOII1 materiale 11 attrombit u • • • • • • • • • .• Trasfusione di sangue: morte consecutiva . . . . . 413 Trasfusione di sangue : nuovo apparecchio . . . . . 858 Trasfusione di sangue nelle setticemie da strepto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1739 cocco

Pag. Trasudati ed essudati; diagnosi differenziale e patogenesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1702. Trauma addominal e: rottura coml)leta del duodeno 410 T.rauma CaJusa di :Perfoll'a.zione trans rettale . della vescica · . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 972 Traum a causa di tumori maligni a rara localizzazione · . . . . . . . . . . . · . · · · · · · · · · · 239 Trauma cranico : diabete insipido consecutivo . . 641 Trauma nella patogenesi di pachimeningite emorragica · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · . . . 893 Tra uma ostet rico : distacco epifisario sup. del fe382 more · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trauma spor tivo : distacco de~la spina iliaca su1308 periore . . . . . . . . . . · · 62• Trauma toracico . . . . . . . . . 1592 Trai1matismi auto-motociclistici 418 Traumatism i del rene . . . . . Traumatismi di guerra dei denti e del m ascell are inferiore e loro trattamento . . . . . . . . 1047 Traumatismi : perforazione intestinale . . . 562 Traumatismo cau sa di pneumo-encefalo . . 475Traumi della base cranica e loro prognosi 60 Traumi e cancro . . . . . . . . . . . . . . . . 62' Traumi : vedi anche Appendicite traumatica, Articolazioni, Bicipite brachiale, Carcin oma, Diabete, Diabete insipido traumatico, Duodeno, Ematomi, Emorragia traumatica, I nfortuni, Mano, Ginocchi, Oateoco:ndrosi trau•m atiche, P a.n-creas, Shock tir~ua:natioo, Spondiilite traumatica, Stomaco, Tendine d 'Achille, TrrlIIlbosi traumatica. Triboulet ; vedi Reazione di-. 777 Triohomonjasi e· l a1mbliaJSi nei bambd.n i . . . . . 315 Trichomoniasi vaginale . . . . . . . . . . . . . 594 Triohomoniasi vaginale nella ·donna gravi da . Tri ~loroetilene per .i nalazioni nelle nevralgie del . . . . . . . . . . . 1416 trigemino . . . . . . . . . Trigem ino; vedi Nevralgie. Tripanosomiasi; vedi Protozoi. Triptofano e istidina sul trattamen to dell'anemia perniciosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1486 Trombi vasali occludent i : vascolarizzazione inso. . . 165 l 1•ta · . . . . . . . . . . .. . . . . . .' . . . 1288 Trombizzazione della vena poplitea . . . . . 493 Tromboastenia: se esiste . . . . . . . . . Tromboflebite post-operatoria : influenza degli ema1092 to blasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45i Trombofleb ite : radioterapia . . . . . . . . 1557 • Trombosi arteriosa; ricerche sperimentali Trombosi della véna porta in seguito a malaria cronica · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1005 Trombosi delle coronarie : iniezione endovenosa di 65 morfina · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trombosi ed emorragie delle asfissie acute . . . . · 459 Trombosi traumatica dei grossi tronchi venosi . . 1288 Trombosi traum atica della vena porta : guarigione spontanea · . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . 1557 Trombosi venosa delle e stremit~ s11periori, così detta traumatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1317 Tro,m bosi venosa: inf~rcimento emorragico delle surrenali · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 930 Tropici ; vedi Paesi caldi. Tubercol o s-perimentale del cervelletto . . . . . . . 676 Tuberculoma del quarto ventricolo: sindrome com1126 pressivo-flo1gistlica . . . . . . . . . . . 1910 Tuber colosi: allergia e immunità . . . 1360 Tubercolosi : a lterazioni del pancreas 1050 Tubercolosi: a lterazioni epatiche .. 488 Tubercolosi : anticutine e prooutine 1742 Tubercolosi articolare subacuta . . . 1


I

-

XLII · Pag.

Pag.

,

679 Tubercolosi: attacchi intestinali evolutivi . 1514 Tnberco1osi : au.rotera,pia locale . . . . . . . 347 Tubercolcei beccale . . . . . . . . . . . . Tubercolosi .ohirurgica ieurata oon v.aocino tube~colare selezionato e stabilizzato . . . . . . . . . . 1713 Tubercolosi cutanea; bacillemia . . . . . . . . . . 1207 'Tubercolosi cutanee e lupus eritematoso: ultravirus 1174 1237 Tubercolosi dei gangli mediastinici dell'adulto 1127 Tubercolosi del gomito . . . . . . . . . . . 1049 Tubercolosi della mammella . . . . . . . . . . . 1599 'fubercolosi della vescica urinaria : cura . . . Tubercolosi della vescica ur. : interventi sul s11754 sterna nervoso . . . . . . . . . . . 1119 Tubercolosi dell'orecchio medio . . 893 Tubercolooi del sacro: complicanze 228, 932 Tubercolosi: dietoterapia . . . . . . 460 Tubercolosi di Napoleone . . . . . 1830 Tubercolosi e ambiente rurale in Italia 134 Tubercolosi e cancro: rapporti . . . 1676, 1823 Tubercolosi e costituzione . . . . . . . . . 1296 Tubercol osi ed infoTtuni sul J,avoTo . . . . 1745 Tubercolosi e malaria: rapporti nell'esercito 1513 Tubercolosi : eredità paterna . . . . . . . . . Tubercolosi e reumatismo . . . . . . . . . . . . 97, 591 '11ubercolosi : ergosterolo irradiato . . . . . . . . . 206 Tuoercolosi: filtrabilità e u ltrafiltrabilità del viil'US • . • • • . . . . . . . . . . • . . 454, 1174, 1447, 1822 Tubercolosi : genesi . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Tubercolosi genitale nella donna: trattamento 317 Tubercolosi genito-urinaria: problema sociale 790 Tubercolosi : impiego dello jodoformio . . . . . 206 'fubercolosi : influenza della vaccinazione e rivaccinazione j enneriana . . . . . . . . . . . . . . . . 1087 Tubercolosi intestinale: olio di fegato di merluzzo · e succo di pomodoro . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Tu1bercolosi laringea: reazione d .i Ver.nes . . . . . 456 'l,ubercolosi latente e setticemia streptococcica .... . . . . . . . 1084 a.cuta · . . . . . . . Tubercolosi : lotta contro la - come funzione di Stato · .. . . . . . . . . . . . . . . . 72 Tubercolosi: manifestazioni oculari . 525 Tubercolosi nel diabetico : trattamento 1828 Tubercolosi ossea : pseudo - . . . . . . 455 Tubercolosi polmonare : alcoolizzazione dei nervi intercostali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894 Tubercolosi polmonare: autosieroterapia da vescicante nella cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Tubercolosi polmonare dell'adulto: trasmissione ereditaria e contagio . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Tubercolosi polm. : diagnosi di attività delle lesioni 1824 Tubercolosi polm. : diagnosi 'differenziale e terapia degli infiltrati precoci . . . . . . . . . . . 522 Tubercolosi polmonare e climi . . . . . . . . . 855 ·Tubercolosi -polm. : dllrata dell'iinf·iltrato precoce e suo sfacelo . . . . . . . . . . . . 1835 Tubercolosi polmonare e diabete . . . . 1291 Tubercolosi polm. : emottisi . . . . . . . . . 716, 855, 971 Tu·bercruosi rpo1monare enterogena. .· . . . 1129 Tubercolosi polm. : genesi e decorso . . . . 1824 Tubercolosi polm. : infiltrati di Assmann . 1408 Tubercolosi polm.: influenza delle precedenti o concomitanti pleuriti . . . . . . . . . . . . . 1289 Tubercolosi polm. : inizio nell'adulto . . . . . 1830 Tubercolosi polm()(D.are: insufficienza epatica 21). Tubercolosi polmonare : linea capillare . . . 1086 Tubercolosi polmonare: modalità di origine e di evoluzione clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1671 Tubercolosi polm. : neurectomia intercostale multipla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1161 Tttbercolosi polm.: origine ilare dell'infiltrato preooce · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 998

'Iubercolosi polm. periilare negli adulti . . . . . . '. tubercolosi pulmonare : pneumolisi con piombaggio : indicazioni, tecnica e risultati . . . . . . . 'l·ubercolosi polm. : principali forme radiologiche . 'l ·ubenco1ooi pc-lm.: rantol·o oraJe negli ammalati in c ura iPDeu.motoDa.cica . . . . . . . . . . . . . 'l'ubercolosi polm. : segno di Velez . . . . . . . . . 'l'ubercolosi polm .. : sindrome di - da . tumore polmonare . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . 'lubercolosi polm. : statica mediastinica e statica laringea · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TubericoJ.oei ,p-O!l•m . : ten.t wtivi di roentgenterapia alla, B a.cmeieter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi polm. : trattamento delle caverne del lo bo superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi polm. : trattamento delle emottisi 425, 855, '11ubercolofli polm. : tregue e guarigioni Tub eTcolosi :

profilassi

'

... ... . ... .

1399 1406 999 1254 1332 1145 1834 1128 1000 456, 1835 523 828 1525 1486

'l'ubercolosi renale: azzurrofilia . . . . • 'l'ubercolosi: resistenza del virus al calore. Tubercolosi: ricerca del bacillo di Kooh nel sedimento dell'orina per la diagnosi della 563 •rubercolosi: ricerche colturali sul bacillo . . 716 Tubercolosi sperimentale atipica . . . . . . 1127 Tubercolosi: vaccinazione preventiva con B. C. G. 29, 1013,. 1529 Tubercolosi : vaccinazione preventiva e curativa Maragliano . . . . . . . . . . . '" . . . . . . 1607, 1750 ' Tubercolosi: vaccinazione preventiva dal punto di vista scientifico e pratico . . . . . . . . . • . . . 1677 'l,ubercolosi vescicale dopo nefrectomia: cura con alta frequenza . . . . . . . . . . . . . . • • . 386 . . . . 1713 Tubercolosi viscerale: trattamento . . . 'l 'ubercolosi; vedi anche Adeno-mesenterite tubercolare, Adenopatia tubercolare, Apicolisi, Bacillemia tubericolare, Baoi1llo tubeooolare, Di.spen.eari, Emottisi, Espettorato, Febbri criptotubercolari, Fistole ano-rettali, Frenicectomie, Freniooexeresi, Granuloma tubercolare, Meningite tubercolare, Micosi, Osteoartropatie ipertrofizzanti, Pleuriti, ~neumotora ce, Reumatismo tubercolare, Spleno-polmonite, Tifo-bacillosi, Tisi, Tisiolo gia, Toraooplastica. Tubercolutici. 'luberoolotici : bromuro doi a,cetilcolina nei tSUdori 1835 Tubercolotici : diagnosi delle ulcerazioni intestinali 1553 Tubercolotici : trattamento delle algie . 679 'r ubercolotici: trattamento del vomito . . . . 342 'l 1ubo digerente : perivisceriti adesive . . . . . 340 1 'l ubo digerente; vedi anche 01·gani digerenti. Tumore cerebrale: manifestazioni prodromiohe . . 1130 Tumore dell'angolo ponto-cerebellare : operazione, guarigione - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1405 Tumore della regione parotidea: radiumterapia . 746 Tumore dell'ipofisi . . . . . . . . . . . . . . . . 1208 Tumoro dello stomaco . . . . . 1 • • • • • • • • • 600 'l'umore ed emorragia cerebrale : diagnosi diff. 1130 Tumore extramidollare primitivo nello stadio radiologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . '. . . . 676 · rumore gigante tubulare del midollo dorsale . . . 329 '11umore polmonare causa di sindrome pseudo-tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1145 Tumore polmonare di difficile interpretazione 1754 !l'umore polmonare primitivo . . . . 59 Tumore: resezione gastrica per - . . . . . . 1047 TUilllori a ·cellule ba.sali : metastasi . . . . . 233 Tumori a clessidra della colonna vertebrale . 1037 Tumori . a mieloplassi . . . . . . . . . . . . . . 930 Tumori: centTi per La àiaanosi e la cuTa àei 1177 Tu.mori : •cen tl'i diagnoetò.ci e curativi irn Iita'l ia . 135


\

- XLIIIPag. ·.~rumori

: centro bresciano per la. diagnosi e la cura -Tumori cerebrali : diagnosi di localizzazione . . . ·Tumori cerebrali : sintoma generale . . . . . Tumori del « corpus striatum » • • • . • • • • • • ·T umori delle vie biliari . . . . . . . . . ,• • • • • 1 .r1 umori dell'ipofisi : chirurgia . . . . . . . . . . ·Tumori del lobo frontale : diagnostica . . Tumori dell'utero : chirurgia conservatrice • • . . . . Tumori del mediastino . . . . . . . . . '!'umori del midollo : chirurgia -Tumori del rene : diagnosi . . . . Tumori e reticolo endotelio . . 1 . 1. 'u mori intrarachidiani e male di Pott: errori diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori maligni: apparato glico-regolatore e tono vegetativo · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori maligni da trauma : rara localizzazione . .rrumori maligni : sierodiagnosi . . . . . . . . . . . . 1 1wmori maligni : squilibrio on-0ogeno e chemioterapia i0tiogena . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori maligni : terapia in profondità . . . . . . "'Tumori maligni : trattamento con le radiazioni Tumori : metastasi vertebrali . . . . . . . . . . . 'Tumori : moderne vedute eziologiche e critiche ·'11umori avrurici ed emorragie ipcet-menopausa Tumori prostatici : meta.stasi vertebrali . Tumori rari del cuoio capelluto Tumori: ricerche . . . . . . . . . . . . . "'.rumori temporali : diagnosi . . . . . . . 'Tumori toracici ed intratoracici: chirurgia . . 233,\ -Tumori; vedi anche Adenomi, Astrocitomi, BlaGtoma, Caniero, Carcinoma, Cloroma, Cordoma, Corioepitelioma, EmaingioLrna, Endotelioma, EÀJ)1u lide, l'ibrosrurcoima, Leiomioma, Linfoblaetoma, Linfog.ranulomatosi, Li1nfosarcomi, Melanomi, Mixoml:t, Nooplasie, Neoplasmi, Neurofibromat<>ei, Oneomi, P apilloma,, Pe eudctumore, Semino.ma.

600 1415 419 192 1248 1276 638 60 1363 1276 313 1712 419 502 239 667 134 776 232 599 134 926 715 1036 1804 1275 1037

u -Udito; vedi Oreochio, Sordità. Ufficio internazionale d'ioiene pubblica . . . . . . -Ulieera-cancro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737, "Ulcera duodenale posteriore: resezione gastro-duodenale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera extratulb~re del duodeno . . . . . . . . . . U lcera molle : diagnosi con intra-epidermo inoculazione · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera piloro-duodenale da avvelenamento cronico saturnino professionale . . . . . . . . . . . . . . 1Jlcera venerea : reazione allergica al pus dell'adenite . . . . . . . . . . "Ulcere acute del duodeno ·.u lcere della cistifellea. . . .. Ulcere della piccola · curvatura: risultati lontani del trattamento . . . . . . . . . . . . . ·mcere delle gambe e loro trattamento Ulcere duodenali : dolore sottoepatico . Ulcere gastriche : genesi . . . . . . . . . U.l cere gas.tri·o he: inieziooi ipodermiche di peps·liila Ulcere gastriche perforate in ·seguito a traumatismo · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcere gastro-duodenali croniche : estratto pancreatico desinsulinizzato . . . . . . . . . . . . . . Ulcere gastro-dl1odenali : meccanismo della dolorabilità alla pressione . . . . . . . . . . . Ulcere gastro-duodenali: patogenesi .... I Ulcere gastro-duodenali: periodi di latenza .. Ulcere gastro-duodenali: progressi della terapia -chirurgica · . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1217 1120

746 1248 33 9 1368 488 1052 1172 53 1527 456 681 459 1251 1052 1278 1335 363 972 •

Ulcere gastro-duodenali : restringimento degli oriftci delle gastro-enterostomie . . . . . . . . . . 341 Ulcere gastro-duodenali: riserva alcalina .. . . 891 Ulcere gastro-duodenali: trattamenti endocrini ~ più special. trattamento 1nsulinico . . . . , 1554 Ulcere indolenti delle gambe: trattamento .. . 1527 Ulcere peptiche : alimentazione digiunale . . . . 738 Ulcere peptiche : trattamento con mucina gastrica 936 Ulcere piloriche e duodenali: localizzazione sottoepatica del dolore provocato . . . . . . . . 53 Ulcere trofiche delle estremità : diagnosi e cura . . 1703 ·Ulcerazioni: cura locale con l'insulina . . . . . . . 1528 Ulcerazioni intestinali dei tubercolotici: diagnosi 1553 Ulcerazioni non veneree dei genitali femminili . . 1566 Ultravirus provocatori delle ectodermosi neurotrope · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 l,•ltravirus tubercola-re. forme filtrabili dei batteri visibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1822 Ultravirus tubercolare nella tbc. cutanea e nel l~pus eritematoso . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174 Ultravirus tubercolare: ricerche . . . . . . . . . . 1447 Università; vedi lnseonamento superiore. Studenti universitari. Uomo : valore monetario . . . . . . . . 902 Uova: impiego nella calcolosi epatica. . 1446 Urbanesimo e ruralizzazione . . . . . . . 1258 Urea della saliva nell'insufficienza renale 564 Urea nel <-angue: ricerca e significato semeiologico 1173 Urea : secrezione nell'ipertension arteriosa . 314 Uremia; patogenesi e cachessia cardiorenale . . . 859 Uremia; vedi anche Sangue, Urea. Uretere a sbocco vaginale e rene soprannumerario: intervento . . . . . . . 1754 Uretere: calcolosi . . . . . . . . . . . . . . . . 1331 Uretere: carcinòma primitivo . . . . . . . . . 63 Uretere: carcinoma primitivo allo stadio iniziale 897 Ureteri: calcoli: terapia di elezione . . . . . . . . 1289 Ureteri: fisiologia studiata con le radiografie . . 1092 Ureteri: malformazioni . . . . . . . . . . . 64, 455, 638 Ureteri; vedi anche Calcolosi, P ielografia. Ureterotomia : tecnica . . . . 933 Uretra : cateterismo a fascio . . . . . . - . . 1126 Uretra: corpi estranei . . . . . . . . . . . . 1658 Uretra : distruzi9ne; fistola vescico vaginale associata : trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 1714 Uretra; diverticoli del moncone dopo nefrectomia 1714 Uretra posteriore: diverticoli causa dli 1disùria . . 820 Uretra prootatioa: ebooco amclillalo degli •u reteri 638 Uretra; vedi anche Diverticolo uretro~scrotale, Reflusso uretro-vescicolare. Uretrografia retrograda nella stenosi del collo ve820 'scicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uretrografia; vedi an.~he Urografia . Urina: determinazione qua.ntitativa dell'acetone · . 1333 Urina: prova di Woh1gen.:uth p~r la diaiginoel di malattie del :pancreas . . . . . . . . . . . 1294 Urina: ricerca del bacd11o tuberoolaTe . 476, 503 Urina : riieerca del sam1gue . . . . . . . . . 859 Urina: ritenzione vescicale permanente . 931 Urinari: pericoli delle cure alcaline . . . 387 Urinazione : turbe nelle vescicoliti croniche 822 Urine fresche: sistematizzazione dell'esame 1333 Urine: vedi an1cihe ammoniu.ria, Batteriuvia, Diuresi, Ematuria, Em·o siderinur.1a, EnuTesi, Li·puria., Urea, Urologtla e es. 481, 704 Ur-0grafia endovenosa . . . . . . . . . . Urol-01gia del medico pratiico · . . . . . . . . . 714 1287 Urologia : esp1orazioni ed i•n terventi sul rene UrolQgia; vedi anche Reni, Secreto ur~enitale, Urina, Urinari. Vie 'Uro-genitali, ecc.

,


.

:__XLIV Pag.

Ur-0selecitan: azione ·sulla pressi001e osmotica del sangue . . . · . . . . . . . · · · · · · · · 345 Uroaelectan: azione aD;tiooagulante · 345 Uroselectan: cootroindri<>azioni · · · ··· · 164 Urooelectan e f.isiolagia degli u.reteri · . · · · · . ,1091 Uroselectan per 1a pielografia retrograda · · . 383 Urooelectan per la radiogra,fia di arterie, vene e oavtità patologiche . . · . . . . . · · · · · · · · · 1911 Uroselectan per l'esame della funzionalità renale 892 Uroselectan : urografia per via endovenosa . . 481, 704 Uroselectan ;· vedi amich e Abrodil. Urticaria; vedi Orti-cal'ia. Ustioni gravi: trattamento . . . . . . · · ·· · · · · 1376 Ustioni; vedi an-ohe Scottature. Utero: chirurgia constrrVatrice dei tumori . . . . 60 Utero: curdetera.pia del cancro del .collo · . . . . 1876 Utero: curieteraJP!Ìa delle affezioni non · can·c erose 1876 Utero e intestÌlllo: perforazione per manovre abortive; .is terectomia ed enterectomia; guarigione 117 Utero: erc.orragie diGlfun zri.onali . . . . . . . . . . . 240 Utero : fibromi, .terapi a . . . . . . . . . . . . . . . 780 Utero : menorragie non dovute a malattie dell' - 1876 Utero pseudo-dridelfo con va.gina divisa ed ema-, te.colpo destro · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1030 Utero: rottura .c ompleta in trava.gli·o ; cfistola con la vescica; guarigione . . . . . . . . . . . . . . . 113 Utero: rottura dehl' - e della vescica in trava;glio 1565 Utero: significato nel sistema endocrino . . . . . . 240 Utero; vedi anch e Ister ectomia. Uva: valore igien1ico ed alimentare . . . . . . . . 1295

Pag. . . 1030 ' Tagina : maJ1formazione ed emato.c olpo ... 315 Vaigina : t ricomoniasi . . . . . . · · · · 315 • • Vaiginite da trichomomiaei · · . · · · · · Vagio· vedi Equ1i1ibrio vago-simpatico.. Vago~onia, ·costituzione e sip.tonia patologiica del171(), l'addome destro . . . . . · · · · · : ~ · · · 1367 Vagotonina e vaigotropi.na · · · . · . · · · · 67Z. Vagotonina nel . trattamento del diabete Vaiolo : -0airatterietiche cliniiehe ed epidemiologiche e diagn. diff er. . . . . . . . . . . · · · . · · · 1739 Vaiolo e vaccinazione : eetensione attt'Lale . . . . 1589' Vaiolo; vedi am·c lie Vaocinazione jenneriana. Varechii.na: -0ura dell'avvelenamento id.a - . . . . 171 Varicella ed herps zoster : rap,p orti . . . . . . . . 1174 Varicella: neur~site .consecutiva a eintomatologia 1449 cerebellare . . . . . . . . . . . . . · · · 307 Varicella, zoster ed encefal ite: rrupporti . . 1405 Varici duodenali . . . . . . . . . . 1319 Varici : trattamento . . . . . . . . . . . 962 VaTi1cocele: patologia e trattamento 60 Vasi de11a milza: istapatolo gia . . . • Vasi l:iin1f atici; vedi Dotto tora.rico, Lin·f ati·c i, Sistema linif atico. Vasi s ang. : reaZlioni nell'orticaria . . . . .1 • 1866 VMi sanguigni : ri·cercihe S perimentali . 1557 Vaisi eamiguignri. : Yedi ainche Aneuria.mi, Arterie, Capillari, Oircol aizicme, Embolie, Morbo di Buerger, Morbo dli. Raynaud, Sifilide ca,ridiiovaJScolare, Trombosi, Vene. Vec~·hi : cume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813 Vecchi : cata.rro br001 cbiaile, rene senile, arterioe.clerosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1855 VeC>o}?.iaia; vedi aJUche Ringiovamlimento, Sene' • scenza 1750 Vegetali in teraipia . . . . . . . . . . Vegetali; vedi anche Alimentazione, Frutta, Piante, Ve!'ldure, Vjtamine. Veleni cerebrali; vedd Stupefacenti. Veleni •t iseulari negli stati di shock . . . . . . . 1114 Velen1i ; vedii. anch e Avvelen•M nento. ,, Vele7J; vedi Segno di - . Vena ascellwre e s!\lloclavia : trombosi . . . . . . . 1317 Vena azig-os; vedli Sindrome renO-azigo-lo.mbare. Vena popl.i tea : trOJID.bizzazione . . . . . . . . . . 1289 Vena porta; ra.ro caso di guarigione spontanea di idi una t rombosi traiumatica . . . . . . . . . . 1557' Vena porta: tromb-Osi ri.n segu1ito a malairi a ero-

1

1

1

V Vaccinazione antidifterica con l'a!Iliatoseina Ra-, mon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727, 882, 1083 Vaoc.in:tzione aJI11tli.dif·t erica: difterite consecutiva 1490 Vaooi n·a zione antidift&ica: in tema di- . . . . . 1913 Vacoimazione antitu·b ercolare preventiva con B. 1

O. G. .

. . . . . l . . . . . . . . . . . . 29, 10i3, 1529

Vaccinazione a ntituber-colarn p.r evcntiva e curativa Marag1:iano . . . . . . . . . . . . . . . . 1607, Vaccinazione preventiva della tuberc-0los.i dal punto di vista sirJienti.fioo e pratico . . . . . . . . . Vaccinazione: auto- delle ooJiti gravi . . . . . . Vaccinazione e ri - jenneriarn.a: rj,:n[luenza eulla . . . tubercolosi · · . . . . . . . . . . . . . . · Vacci'(l.azione j enn eriana: poesi):>ili r apporti coo. la patologia dell'apparato emopoietico . . . . . . . Vaccinazione pl'eoperatoria in chirurgia gastrica Vaco.inazione poreventiva dell'uomo contro la febbre ondulante . . . . . . . . . . . . . . . . . ' ra coin azione; Vaccini; vedi anabe Difterite, Encefalite, Infez.ioni t ifoidi, Vaccini, Vaiolo. Vacci•ni antidiJterò.ci : valore antigene . . . Vaccini antirdl1fterici : valore oom·parativo I

Vaccini, si-eri e prodotti affini . . . . . . .

Va.cc.in.i ; vedi anche Siero - . Vaccilno antitifioo nella profilassi dell'influenz.a Vaccino anti tu:beroolare, iPJ.eurotomia ed oleotorace rin pleurite fistolizzata, . . . . . . . . . Vaccino: auto - n el tifo . . . . . . . . Va.ooino B. C. G.; mutazioni e patogenicità Vaccino B. C. G., vedi am che Vaccina.zione. Va,ccino Oa1m ette; vedi Vaccino B. O. G. Va cc.inop~ofilassi della polmonite . . . . . . . . ' ' accinoteraipia aspecifica. ; vedi Lattoterapia. 1 ' a ccino tubercolare selezio1J1ato e sta.bli.Qi.Zzato per la >0nra della tuberooleei chirur gi-0a VaginR. con sbocco di Ull'etere . • . , · agina: forma1Jione artificiale . . . . •

1750 1677 410 1087 1799 773 375

1133 1013 899 1570

1

207 971 1053

1

1569

1713 1754 5~4

n.ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' .

1005 Vena s pilenica : trOllllbosi in malaria crorutea . . . 1005 Vene maig.giori : tiro.an:bosi traumatica . . . . . . . 1288.

Vene : vedi an-0he A.neruriiSana, Flebim, Flebografia. Polso ven-oso Pressione venooa, Tromboflebite, T:rombosi, Varici, Azigos. Ventri coli; Yedi Qn ar to ve-ntricolo. Ventricolografia ed en:cefalografia: iin1dti.cazi-0ni e contro - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verdure eome so.:rgentJi di vitamine nell'alimentaZ!ione infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . Verdure; vedi anche Vegeta.li. ' Verga; vedi 'Pene. Vermi; vedi Elmint i. Veranial : Ol'i·g i·n e della parola ~ . . . . • • • • • • Veronal.; vedi an.cihe Acido barbituri-00. Vertebl'a sacra.le (1a.) : lomba1izzazione . . . . . . . Vertebre : cura ed esita. delle fratture del corpo . Vertebre : linfogranUJloma . . . . . . . . . . Verte bre : 1S1Civ0laanento . . . . . . . . . . . • Vertebre: m eta.sta.ai di tumoTi prostatici .. Vertebre; vedi anehe Ra.chide.

77 4

· 1261

1

1377 1'154 189 87 715 715

I


-

XLV-

Pag. Vertigine a uri,o olue : dia.gnosi . . . . . . . . . . . 1117 -Vesoica urinaria : adenoma . . . . . . . . . . . . . 1240 V es·ci.ca u. : distu·r bi da lesione nervosa : resezione del nervo preslW!'ale . . . . . . . . . 385 V eecica u. : diverticoli n~lla donna . . . . . . ·. . . 897 Vesci.ca u. enf1isematosa . . . . . . . . . . . . . . . . , 897 'Vesmca u.: fistole con l'utero . . . . . . . . . . . . 113· Vescica u.: penfO!raz. t r au mat ica tranerettale . . 972 'Vescica u . : rite~OtD.e permanente d'urina . . . . 931 V eaci-ca u.: rottura dell'utero e della - r:i.1n travaglio di parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1565 Vescica u.: stenosi del collo diagnosticata oon l'uretrografia retrograda . . . . . . . . . . . . . . 820 Vesicica u. : tubercoloeii . . . . . . . . . . . . . 1599 Ve.: ;cica u. : tuberoolo&i dopo nefrectom1i1a; cura com a,lta f requenlZa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386 Vese>iea u . ; vedi anehe Cistite. Vescichetta biliare: sinfisi nel duodeno . . . . . 1242 Vescichetta biliare: volvolo . . . . . . . . . . . 1048, 1720 I Vescichetta biliaTe i vedii anche Oistif ellea. Vesicieihette seminali; v edi Refluseo uretro-v~ci­ oolare. Vesoi'OOlliti croniche: turbe disuriche . . . . . . . . 822 . . Vestiario: igiene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1683 V est1ario; vedi aniehe Indumenti. V.i e aeree sup.: .6fPorotricosi speriment .. 677 • • Vie biljari: aillerg.ia. ·delle - . . . . . . 1720 Vie hi.lia,ri : drenaggio medico . . . . . . . .· 1679 Vie biliari: i•l carciofo ·nelle affez;ioni delle - . 138 Vie biliari : integrità apparente in peritonite biliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

731

Vie biliari: m~ttJie del•l e- ed emicraruia . .. 242 Vie biliari: malattie delle-; raworti col diabete 752 Vie bilia.ri : occlusione; stenosi duodenale . . 1172 "Vie biliari : 1'31dialogia . . . . . . . . . . . . . . 1212 Vie biliari : tUiID.ori . . . . . . . . . . . . . 1248 Vje bi1iari; vedi anche Oa,1colooi, Coledooo, Crisi bilio-veeeJ:i.colare, Voochichetta bi1ia.re. Vie respir.atOTie; vedi Origani respiratori. Vie urinarie; funmone epato-renale. nella chirurgiia del fegato e delle - . . . . . . . . . . . . . . . . . 1714 Vie urinarie: infezione oolib~cilJ.:vre . . . . . . . . ,, 854 Vie urinarie; irufeziOtni duxante la gramdanza . . 1680 Vie urinarie maschili : eliminaz. di ascaridi . . . 1112 Vrie urin.; vedd an::tlOhe Orgrurui genito-urin., Cistite, Pie1eota&a e ss.. Secreto uro-genitale, Ureteri. Uretra. l'iailanza igienico-sanit. nelle scuole . . . . . . . . 174 Vigilanza ioienico-sanitaria; vedi anche A l·i menti,

S ervi~i ioienic o-sanitari. Viosterolo nel trattamento del rachitismo . . . . . Viosterolo; vedi anche Ergosterolo. "Virus del tifo esantematico : coltivazione . . . . . Virus tubercol are : filtrabilità e u<ltrafiltrabilità 1174, 1447, Virus vatricello-zonat06o . . . . . . . . . . . . . . . Virus; vedi anche Batteri, Germi, Microrganismi.

862 1683 454, 1822 1174

Pag. Visceri; vedi Ernie, Perivisceriti, Prolassi e ptosi viscerali. Visite mediche preventive; vedi Studenti univer-

sitari, Vita umana. Vista ; vedi Amaurosi ed ambliopia, Occhio.

Vita umana : co1ne prolunoarla . . . . .

. . . 1136

Vita: prolungamento; u.n apostolo del - (Fick ) . Vita: prolungamen.to; vedi anche Visite mediche preventive. Vita·: senso della - ed evoluzione • • • • • Vita: ragione fisica . . . . • • • • • Vitamine e rachitismo . . • • • Vitamine in alcune frutta . . . . . . . . Vitamine nell'aliment,azione infantile • • • • Vitamine: progressi recenti nella chimica Jlìtamine: vedi anche Alimentazione carenzata, Avitaminosi, Ergosterolo. Vivisezione; vedi Esperienze sugli animali. Vizio mitralico: paralisi del ricorrente ·sinistro . Volvolo della vescichetta biliare . . . . . . . . 1048, Vomiti dei lattanti . . . . . . . . . . . . . . . 1210, Vomiti gravi della gravidanza: prognostico ·. . . . Vomiti nella stenosi duodenale . . . . . . . . . . V runiti periodici -con a;cetonemia e v-0miti a ripetizione per stenosi duodenale . . . . . . • Vomito dei tubercolotici: trattamento . . . . . . . Vomito ; vedi anche Iperemesi. Vulva: difterite . . . . . . . .. .. . .. . . ..

1255 \

138 533 1080 1367 1211 1244

I

783 1720 1250 317 314 314 342 1050

w Wassermann; vedi Reazione di -. Werlhof: vedi Morbo di-. Widal; vedi Sierodiagnosi di - . W irsung; vedi Dotto di - . Wohlgemuth; vedi Prova di-. Wood; vedi Luce di -.

'

\

X

Xantocromia nel liquido cerebro-spinale: e determinismo . . • • • • Xantoma: patogenesi . . .

natura • •

642 1743

z Zanzare e colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1176 Zanzare; vedi anche Anofeli, Anofelismo, Malaria. Zenker; vedi Dtiverticoli esof a.gei. Zolfo : azione ipoten siva . . . . . . . . . . . . . . . 930 ZoLfo; vedi anche 'Dri-crisotera.pia. Zondek; vedi Metodio Aechheim e - . Zoofi·lia; vedi E6iperienze sll!glli a.n°i,m ali. Zoppicamento; vedi Claudicazione. Zoster e varicella : rapporti . . . . . . . . . . . 1174 Zoster, varicella ed encefalite: rapporti . . . . 307 Zuccheri invertiti e insulina nel trattamento del98 , l'acidosi qiabetica . . . . . . . . . . . . . . . . . Zucchero nel liquido di flittene . . . . . . . . . . . 407 Zuccheri; vedi anche Galattosio, Glucosio, Idrocarbonati, Rioea.mbio.

.

• •

\·~-


- XLVI -

Indice alfabetico degli autori. A

Pag. 890 • • 929 ABBA F. . . • 384 ABDATl P. . . . 204 ABDBRHA LDEN • • 1243 A BE • . • • . • 554 ABRARAMS A. • A. BRAMI P . . . . . . . 1739 A CHARD OH. . . . . . . 88, 325 A.DAM A . . . . . . . . . 889 A DA MS-RAY J . . . . . . 1130 A.DLERSBERG F . . . . 818. 1528 AGASSE LAFONT • . 1330 AGHAKHAN TOBB. 1002 AGNIFILI E. . . 1048 812 . .. AKAIWA • • AKIL-MO UKTAR • 778 ALAJOUANI NE T H. . 420, 1623 ALBANESE B. • . . . . . 1877 ALBERTI G. . . . . 1676, 1713 .A.LBERTI 0. . . . . 600, 1047 ALTMANN , M. 1375 ALBO . . . . . • . • • 750 AI.BO!' G. . . . . . . . . 886 ALBRECBT V. . . . . 236, 1404 ALESlO C. . . . . . . . 418 AL'f.SSAN DRI R . 313, 1650, 1711, 1713 ALESSANDRINI A. 1377, 1447, 1870 1484 .A.LESSANDRINI G. 1682 ALESSANDRINI M. ALEXANDER A. . 707 . 1476 ALEXA NDER H. • 634 AJ,flXANDER w. · ALF l ERI • . . 17 50 .A.LLAN F. N. . . . 1291 ALLj\RIA G. B. • . .1569, 1604 ALLEGRI L . . . . . . 347. 1049 ALLEN • . . . • . • • . '/89 ALLISON I. , . . . . . . 1253 ALLODI A. . . 776, 1330, 1485 ALZON.\ L . . . . . . . . 564 ALSTON J. M. . . . . . 1877 Al\ilANTEA F. . . . . 873, 1446 AMBROGIO • . . . • • 1797 Al\1Y P. . . . . . 1598 ANDREOLETTI G. . 1592 ANDREUCCI M. . . 1286 A NDREWS J. . . . . 458 , 1376 ANGELERI C. . 1485 ANGELESCO C. . . 399 ANGLADA J. . . . . . . . 339 ANGLESJO B . 971, 1288, 1331 ANSCHUTz . . . • . • . 380 ANTONELLJ G. . . . . . 1352 ANTONUCCI 0 . . . . . . 3, 579 A 'ZlLOTTI • . • • 1711, 1714 APERT E. . . . . . . . . 1706 ARCANGELI U. 1247, 1286, 1674 ARCE F. . . . . . . 566 ARK.\\'Y J . . . . . . . . 1400 ARl\lAND-DELlliLE P. F. 1631 .AR!\1 \Nl L. . . . . . 822, 1009 ARMSTRONG R . . . . 1199, 1334 AR~l\t'D M. · . . . . . 896 AALSMEER

U. . .

.

19f2 ARNONE G. . . 1086, 1525, 1526 ARNSTEIN A. . 716, 890 ARON E. 1125 . ARON M .. . . . . 200 ARRIGONI R . . . . . · 1173 ARSLAN K. . . 1208 ARTOM M. . . . 26, 822, 1374 A.RNA UDET

ARTOM

V.

A.

DI

.

• . . .

SANT'AGNESE

. . . .

A SCOLI

. . . 0. . . . . . 1013, A. . . . . . 1602, MAUR. . . 1633, ltiANF. 1406, 1484,

ASCOLI

R.

ARTUSI A SCOLI ASCOLI

. .

L. .

A SCllOFF

_i\SKANAZY A SK·UPMARX A SSMAN N ATzIER A UB

...

. . . . .

C.

AUBERTI N

M.

A UVRAY AYER AYMAN

D.

780 1133 1910 1673 1831 . . 897 381 55, 662 938 884 . . 1330 1292 241 • • 163 681 1435

.

.

B

1318 BABINI G. . . . 1487 BACAREDDA A . . . 59 BACCARANI C. . . 1254 B ACCARAN l U. . 1356 BACCI V. . . . . . 714, 1169 BACH F . . . . . . . . 522 BACHMANN . . . • . . 1683 BACJALJ,I L. 60. 61, 203, 1910 BAGLION I . . . . . 747, 1604 BACMEISTER A. 779 B AGNARESI G. . 885 BAGNORELLI E. 1126 BAI L . . . . . 858 BAILLA S • . . 750 BAILLIART . 19 BAIOCCHI . . . 1713 BAIZE P. . . . 1278 BALBI E . .. . . . . 746, 1335 B ALDDRIDGE C. W. 1131 BALDENWECK , . . . . . 1117 B ALDON I . . . . . . . . 72 BALINT-STEFAN WEI SS R. 556 BALLENGER . . . . . . . 788 BALLIF L. . . . . . 376, 1003 BALMES A. . . 243 BALYCAT M. . 87 BANCK H. . . 712 B ANDI . • . . 166 B ANG 0 . . . . . . ~ . 97. 238 BAN Sl U. . . . . . . . 674 BARATOZZI U. • • . . . . 638 BARAVALLE 8. . . . . . 1603 BARRIFlRI D. 637 BARRIROLI . . 8Z1 BARD L. . . . . 779 •. BARGF.LT.I NI D. 858 B ABALlAN

l\I.

.

.

Pag_

P ag.

Pag. .BARILE

A.

• .

A ... . BARONE V. G. BARRAL P : BARROW J. V. . BARON

BARTH

..

BARTOLI

0.

BARTOL UCCI

A.

• • •

B ERTOCCHI

9JO

BERTOLIN I

A. . . . . . . G. • • • 0. . . .

. . •

R. .

.

. ....

BERTINO

891, 1477 BA SERGA A . . . 636, 1127, 1332 . . 1006 BASSET • • BASTENIE . 457 BATORI . . 1565 BATTAGLIA • . • 1713 BATTIGELLI G. 1909 BATTISTINI S . . . . 1448, 1485 BATTISTON I L. . 561 B AUER J . . . . . . . . 669 BA UER u. . . . . . . . . 1292 BECHER E. . . . . . 973, 1091 B ECK C. S. . . . . . . 680 BEDARI DA A. V. . . 168, 1048 BEHNE K. F. 1377 .BELLANDI 227 894 BELLI M. . . BELLISAI J. . 1085 BRLLONI G. B •• . . 345, 1249 BELLUCCI B. 1281, 1323, 1369, 1409, 1440, 1478, 1520, 1560, 1685 BELLUOC1 0. . . 789 B ELOT J. . . . . 1375 B EN MARTINEZ D. 1877 BENASSI E. 1037, 1211 B ENASSI G. 562, 893 BENDA R. 344 BENEDED S. 1605 BENEDETTI F. 1569 BENEDETTI P . 134. 1439, 1830 BENELLI R . . 1126, 1248 BENJAMIN E. . . . 273 BEN NETT • . . . 852 BENSAUDE R. 937. 1053, 1263. 1404 B ENTIVOGLIO G. 0. 135, 675, 1875 B ÉRARD F . . 207 B ÉR.\ RD z. 207 BÉRARD . . 1313 B ERARD I A . 1587 B ERBERICH J. . . 528 BERENWENGER . . . . . . 921 B ERGAMI 1367 BERGAMINI 1875 B EBGEL 63 • BERGER U. . . 112-1 B éRIEL .. .. 419 BERNABEO C. . . . 1048, 1715 B FlRNARD E. . . 17 42 BERNARD L . .. . 523 B ERNARD R . . . . 1093 BERNA SSY M. P. . 1470 BERNÈS·LASSERRE I. . . 18 ' 1 BERNEY P. . . . . . . 679 B ERNHARD F . . . . . 553, 1720 BERNOCC HI ")!. . . . . . 349 BARTOMEY

F.

BERNSTEIN

165 238 • 1486 • 1554 1176 1631 676, 1126

M. . . • 1197,

BERNHEIM

F . P. . BERSrRAND II. • •

. ' .

BERRETTA

BERTACCINI

B ERTOLOTTI

• •

• • • • • •

B ERTONE · . . .

J. . 57, 1045,

BERTRAND BESTA

• . • • . • • • •

BENNET .

.

. . . . . . .

232. 1293 1241 237 1797 1751 418 . 1907 1170 490 1255 1605"

1

sia

F. 591, 778, 1742 BIANCHETTI C. J. . . 60, 784BIANCHETTI G. I . . . . . 641 BIANCHI L. . . . . . .. 1248 BEZANçON

73 B ICH • . . . . . • . . • 82(), BIESENBERG H . . . . . . 1314 BIFFlS A. , . . . . . 932, 1549 BIGNAMI A . . . . . . . 1364 BIGNAMI ·G. . . . . . . 1248. BILAN CI ONI G . . . . . 527, 743 BILL! A . . . . . 1249BINAGHI R. . . . . 396 BINET A. . . . . . 1912 B I NITI NG R. W. . 1492. BIOLATO . . . . • . • 418, 1714 BIONDI . • 1331 BIOZZl B . . . . • 970> BISCHOFF L. . 674 BIZZARRINI G. 1744 BLACKFAN • . 63. BLAMOUTIIER P. . 673 . 1682. BLANO G. . . . BLAND P. . . 594 BLASI B. 954 BLASI R. 1554 BLOCH . • . • . . • 28, 778 BLUM L. . . 1039, 1476 BLUME NTHAL • • 532. BOAS H . . . . . 1477 BOATTINl G. . . . . 1903. BOBBIO L . 490. • BOCCHETTI F. . 1831 Bocci D. . 26, 60 • • BOECKEL A. 1042 BOEHMER 532 • • BOENBEIM 311 . . • BOERI G. 1830 • • • 1011 BOGAN • B o GORAS 1571 BOBMHEIM 640 • • • BOHN G. 718 . . BOISSON G. 386 • • 929 BOLDRINI M. BOLLER E . . . • . 1334 . • 1448 BOLSI D. • . • BOMBELLI U. 1530 BOMBI G . . . . 94. 748, 1170 B OMPIANI R . 635, 711, 1134. 1245 B ONADIES A. 837, 1407, 1484 BONANNI G. . . . . 1145 BONANNO A. M. . 1333 BIAN CHINI

...

• • •

1 J

I

J

• •

1

1 I J I I

I I 1 I I I I

J ]

l I

I I I

'

E E E B B

B ll ll ll E

B B B B1

Bi B B E B1 B1 B1

B:


Pag. 346 BONINI A. . . . . . . 529, 933 BONNAMOUR 8. . . . 679, 1553 BOOTBBl' W. . .· . . 1705 BORCHARDT L. . . . 597, 890 BORDET P. . . . . . 1213 BOR.ll:LLA p' . 784 • • • BORGBESAN E. . . 602 BORGHI M. • . 163 BORLONE E. . . . 1447 BORRA V. . . . . . . 861, 1250 BORROMEO G. . . ":'" . . . 295 BORY L. . . . . . . . . . 851 BOSCHI G. . . . . . 167 J 1043 Bosco A. G. 1161 BOSE P. . . . 98 • BosMIN D . . 714 BoSMIN N. . . • • • 1406 BorrAzzI B • . . . 231 BOTTAZZI F. 630 • 1606 BOTTERI .G. . BOTTO MICCA A. 280, 1065 BOUCBUT . • 1913 452 BOULANGER P. . BOULIN R. . . . 1556 BOURDILLON R. B. 1244 BOURG R. . 1600 350 BOURGEOIS H. 564 BOURNE . . 1706 BOUTELIER A. 750 BOWER .A. G. 1434 BOYD L. B. 94 BOZZOLI A . . 386 BRAASCB 57, 1249 BRACALONI E. 240, 307 BRAIN R . . . BRANCATI 1712 • BRANDT-REHBERG P. . . 1417 . . 1045 BRAU LT A. . . . . BRENDOLAN G . . . . 561, 925 1513 BRETON A. . . BRIGRENTI D. . . . . 1176 BRINKMANN E. . . . 1801 BRITTAIN J. L. . . , . ; 87 BROCBIER . . • . • • . • 136 BROCKBANK • . . . • • . 825 BROCQ P . . . . . . . . . -1720 BROMBERG L. . . . . . . 1722 BRONZINJ A. . . . . . 62, 972 BROTZU • . 1367 BROUHA L. . 482 ..... 1875 BRUSA 18 BROUSTET P. . . 59 BROVELLI M. . . • 204 BROWN C • • • • 564 BRUGER • • . 995 BRUGI A. . • .. BRUGSCH TH. 132, 1206, 1242 BRUNE'l'TI F. . 1119 BRUNI A. 0. . 1752 BRUNI N. . . . . 1205 BRUSSA A. • • • 1602 BSTEH 0. . . . . 737 BUCHMANN P. J. . . . 27, 457 BUFANO M. . . . . 567, 1595 BULL G. R. . . . 1558 BURCI E. . . .• . 1669 674 13URKER K. . . • • I BURNA UD R. . . . . . 778 BONENTI

• • • • • .

j

. .

XLVII -

P~.g.

BUSCH

• •

BUSINCO

L.

BUl'-TlAUX

B urTURINI L. . B UZOI<\NU G. BYCOTT

• • • • •

. • . 1517 . . 1085 410 '• • • 60 399 • • • • • 1254

e

... . . .

1715 CA.BITTO L. . . . 1049 • CACCIA F. . . . . 1047, 1712 0ACCUR1 • • . . • . 1330 CADE A. . . 53, 457, 1554 CAGNETTA • 1712 CALABR.eSE • 1714 0ALDER1NI M. . 558 CALISSANO G. 1-288 Mc. CALLAGH E. o. 1638 CALL~RIO G. 454, 455, 717, 1248, 1332 CALLIGARIS 1679 1008 CALLOMON F. CAJ,MBTTE A. • • • 29, 1529 CALZA VARA D . , . 94 C ALZAVARA 1714 CAMEO A. .. 489 CA MERA U. 381, 418, 783, 971, 1288 CAMERON •• . . 1254 CAMMIDGE J. . . . 560 C AMPANACCI D. . 1637 • 1831 CAMPAN I • CAMPIONE 437 CAMPLANI M. 382 CANAVERO G. 858 CAN INOPÉTROS J. 1682 CANNAVÒ L. . 1715 CANNON R. P. . . . 533, 1607 CANONNFl . . . 1251 CANTANJ A. . . . . 1748, 1749 CANT1ERI • . . . . . . . 714 CANTONE D. 203, 1049, 1910 OANUYT G. . . 601 OAOUL H. . . . . . . . . 889 CAPALDO L. . . . . . . . 1755 CAPOCAOC lA M. . . . 1559, 1749 CAPORALE L. 381, 1289, 1911 CAPPELLI J. . . . . 859, 1156 CAPPELLI L. . . . . . 308, 486 0AFPELLI • . . 822, 1712, 1716 CAPPELLINI I. . . . . . 859 G APPI L. . . . 455 0ARA MAZZA P. . . 1733 0ARANEGRA . • 1173 • 0ARAVANI .. 822 CARBOGNIN G. 1208 CARDAMATIS J. P. . 311, 1176 0ARD1NI M. . . . 527 OARERI • • . • • • . . 1713 633 . CARM ICHAEL E. A. . . . . CARMONA • • • . • • • • 1713 CARNOT P. . . . 887, 1242, 1436 OAROLI I. . . . . . . . 1011 C AROSSlNI , . . . . . 1749 CARPI u. . . . . . . 894, 1831 419 CARRAVETTA M.. . t'JARRELLI . . . . 1913 CARRERAS G. . . . 1746 CARRIE P . A. . . . . . -819 CABIGLIO

•.

.

I

Pag.

Pag.

F. . . . . 1606 CARUCCI V. -. -. . . . . . 319 C ARY N. H . . . 315 • 0ASAGRANDI 0. . . . 1602 CASANOVA F. . . 1702 C~SATI E . . . . . 23) CASAZZA R . . . 636, 1743, 1798 <JASELLA D. . . . . . . 1047 CASONI T. . . . . . . 183 UASS ANELLO R. , . . 347, 1368 CASSANO C. • . 1634 0ASS'1TO A. . . 790 CASTELJ;.AN I A. . 674 • • CASTELLI A. • 894 ÙASTERAN R. . . 813 CASTEX M. . . . 708, 977. 1315 CASTLE w. B. • . . . • 1397 CASTOLDI G. M. . . . . . 1332 CASl'RONUOVO G. . . 1207, 1874 CATBALA J. . . . . . . . 17Ò6 CATTANEO L. . . . . 937, 1798 CA1'TERINA . . . . . . 1367 CATTERUOCIA 0 . . . . . . 1653 OA'fTCCI . • . . . . 821, 1712 VAN 0AULAERT C. 1316 , 1476 CATJSSADE G.. . 716, 855, 1835 0AUSSIMON J. . . . 1824 CAVALLETTI V. .. . . 660 ( :AVAZZUTI A. . .. . , 821 UAVINA G. . . . 313, 746, 1290 CECCARELLI D. . . . . 150, 435 CECCHINI A. . . . . 894 C ELLI A. . . . . . 1602 CELLl·FRAENTZEL A. 208 ORNTANNI E. 134 CERCHIA I U. 1127 CERESOL• A. . 1035 CERONI G. 278 CERQUA s. . . 881 CERUTI P . . . 1208 CERUTTI • . . "562, 747 CESA BIANCHI D. 1636, 1674 CESTÉR A. . . . 933 CETRANGOLO A. 1161 (°}EVARIO L. 1105 OHABRUT R . . 3f 1 • • C HAIGNOT A. • . . 1449 CHAJES B. . . 487 CRALIER J. . 641, 1201 1560 0BAMBAS . . CHAPNY . . • 1553 0HARLES AUGUSTE • . 1514 CBATILLON F. . . . 1876 • CRATON P. . . . f 67 CHANDBURY . . • 96 CHAUSSINAND R. 1602 CHAVANY J . A. 565, 712 1831 CHERUBINI L .. CHEVAL • . 1246 1449 CHRVANY J . A . 855 C HEYX M. . . . • 450 C HIABRERA S. . • • 17 0 HIANDUSSI L. . . • . 717 CIIJAPPINI • • • • • 1713 .. CHIARIELI.O 1713 0HIAR0LANZA • 1208 CHIASSERINI A. 1289 CBJAUDANO c... CH ll'ìSA G . . . . 272, 386, 1485

V. . . . 345, 891, 1676 CBIRAY M. 63, 238, 858, 886, 1172, 1404, 1598 CHI·SHIB YANG • . • 350 0HIUCINI - • • . 1126 CHOAY • • . . 640 CBOPRA R. N. 98 • CllRISTENSEN 0 . 1491 CIAMPOLINI 1331 CICCONARDI G. 1207 C I LENTO .. 1714 0 IMINATA A. 1543 892 C IMINO S. 1711 C IMINO 1792. CINICCHIO D. CIONI G. . .. . .1273 1447, 1486 CIONINI A . . 1009 CIPOLLINO 0. . . CIPRIANI . . . . • • • 1447 CIRIMINNA . . . . • 1525 CIUCA M. • . . .· . . 376, 1003 CLAUDE H. . . . . . . . 739 CLF~ENTE D. . . . . 113, 1697 CLEMF.NTS R. G. 568 CLERC A. . . . 521 39 17 0 LERICI A. . 1476 CLOGUE R. 1866 COCA A. F~ . . . t874 COCCHI ... CooouNs A. . 1451 COFLERI A. . 1566, 1604 COBN • . . . . . . . . .1631 COLARIZI A. . . . . . . . 164 COLLE G. . . f. ' • 748, 1170 COLOMBO L. . . . . . . 1084 COLUMBA D. . . . . . . 219 COMlll J. . . . . 862, 976, 1083 CoMOLLI • . 82 820 COMOLLI ... 1633 CONDORELLI M . . 207 MAC. CONKEY 87 CONTI A . . . • CONZ'ETTE . 1516 745 COPPO M . . 1747 CoRBIA A. 716 C ORDEY F .. 820 CoRFINI • . OoRINALDESI S. 1229, 1290 1225 CORONA F . . 1169, 1602 00RSINI A. . . 1127 CORTESE F. . . . 59 CORVISART COSSIO P. . . . . 815 Oossu B. . 1448, 1485, 1486 COSTA A. . 450, 746, ~59, 1008 COSTANTINESCO N. . . . 1003 COSTANTINI . • • • 1006, 1830 COSTANTINI G. . . . . . 998 CQSTANTINI p. . . . . '60, 61 COSTE F. . . . . . 739, 1473 COT P. . . . . . . . . . 338 COTTALORDA . . • • • • 1331 COTTE G • . . . 925, 1568, 1873 COl'TET J. . . . . . . . 937 C OUVELAIRE . . 889, 1206, 1321 COVA F. . . 894 604 CozzoLINO O. ORANE M. P, . . . . 827

\JARTER Woon

\ .

C HINI

J

}


\

-

-

830 1148 0RESPOLA N1 E. 897 -ORENSHAU J. L. ORILE G. w. . . . . 269, 1571 1030 C RIPPA T. • . . . 859 CRIVELLAR! A. . . . 1375 CROSBY E. H . • 1331 C ROUZON • • 1289 C ROVERI • • 241 -0ROZAT 0UCCBI NI J. . . . 1169, 1754 ·OUENOT L. . . . . . . . 138 -OuNY L. . . . . . . . 237 0URRADO Q,. 529, 933, 1250, 1564 CUSBI NG H. . . . . . . 1513

A. .

D

.. . ..

1712, 1713 . . . . . . . 1679 DALLA PALMA M. 601, 1473, 1753 DAL POZZOLO G. • • • 1048 204. 494, 629 nALSAOE J . . 1567 DALY P . A. 1634 D 'AMATO L. . DAMESBEK .. 1396 1367 D ,ANCONA u. . . .. 381 DANIEL G. • . DANqJLOPOLU 816 • • • • • 883 D 'ANTONA D. • . • • D 'AN'IONA L. . . 261 . D 'ARBELA F. • . . . . 57 890 DARCOURT G. • . . • . . DARDANI R. . . . . 714, 1050 DARIER J. . 335 DA Ros • . . . . . . . 859 DARRÉ . . . . . . . . 564 DA SILVA MELLO A. • 1374 I DANKES s. H. 312 D 'AVELINE G . I • 1907 DAVID C H. . . 387 • DAVIES P. . . 1253 DAVIS D. M. . . 64 DAVIS N . 0. . . 740 DA'\VSON J. B . • • . 1876 DAWSON of PENN 1274, 1913 D E ALMEIDA PRADO A. 1520 D E BENEDETTI L. . . 1832 D E B ENEDETTI 8. . . 489 D E B ENEDETTI V, . . 1249 DE BERNARDI L. . . 1289 DE BERNARDlNlS L . 929 DE BERNARDINIS V . 1745, 1748 DEBRAY • . . . . • . . 459 DE CASTRO U. . . . 642, 1405 DECBlGI M . • . 1249 D EFENDI S. . . . . 454 DE FlLlPPI p. 1332 DE GAETANO 1712, 1714 DE GIRARDIER • . . . . 341 DE GIRONCOLI F . 932, 972, • 1086. 1290 DEGOS R. . . . . . . . 64 DE GRAAP w. c. . . . 1603 DE GRISOGONO 489, 600, 1566, 1751 DE JONG H . . . . 712

D'AGATA D 'AGNOLO

I

.

.

.

..

Pag.

Pag.

129, 1448, 1435, 1486. 1676 . . . . . 1247 DONADIO V. 418, 490, 1288 DONATI M. 808 . DONATI S. . . . DoRENDORF • . . • 522 DOSSEl'tA G . • . • • 606. 638 DO.\VMANN c. E . • . . • 1415 DnAGOTTI G. . . . . 81, 1096 DREYER • . . . . • 564, 1054 DROUET G. . . . . . . . 128 Duno1s OH. . 243, 371=, 1377 417 ... DUBOST • • 680 DUFOUR J . . . r DUFOUR MENTAL L. 1437 DUB.ET •. . 417 DUMAREST F. 157, 1000, 1831 675 DUMAS M . A. D UNCAN U. S. . . 1375 D UPASQUIER . . . . 1911 163 DUPUY DE FRENELLE DURANTE L. 1820 1047 Dus1 E. . • DUSTI N 1246 DUVOJR }!. 1296

1331 935 FAURE J. L. . 1453 FA"URE M. . 976 FAVIA N. . . • .. . FAVRE M. . 1721 FELDSTBI N E. • • . • 788, 1491 FELS • . • • . 1361 FENNING F. A. • . • . . 1801 FEODOROV N . • . . • . 567 FERRANNlNI L. 1205, 1637, 1855 FERRAR! A . V. . . . . 487 FEitRIRI G. . . - . . 60, 1049 FEP.RARI • . . . . . . 561 , 562 FERRARI • . 626 FERRAR IO V. . 894 FERRER I G. 774 FERRERO • . • 346 FERRETTI 203 F ERRl M. 1025 FIAMBFlRTI M . . . 638 FIASCHI • . . 1037 ·FICHERA G. . . 134 FICI V. . . 1086, 1525, 1526 F I F.8CBI A. . . 1331 FIESSINGER N. 1906 FIGARI 1750 FIG URJ<JLf1I 1714 FILIPPINI A. 228, 265, 939, 1077 F I NDLAY L. . . . . . 920 FINL AND M. . 1334 • FINSTERER · H. . . • 889 F I NZI N. . . . 1565 FIORENTINI .A.. 222 FIORI E. . . . . . 1047 FJORINI E. . . . . 1294, 1570 FITTIPALDI C. . . . . . . 340 FLARER • . . . . . . . 1798 F LAUDIN C a . . . . . 788, 1470

P ag.

P ag. <JREM l BUX

XLVIII -

J.

J.

1705 . . 1276 DELAGENIÈRE • 591 DELARNE J . . . 1335 DELAYERS ' . 351 DELDARY M. • 1758 DF.LBET P. . 698 DBL GUERRA G. • DE MURALT F. -L. 1827 1834 DE MURTAS 0. • . ' D:er,LA To.aRE G. . . • 603 DELLE PIANE . . • . 1751 DELORE . • . . . . . . . 341 DEL V i vo . • . . . . .. 1797 DE MARTEL 353, 1054, 1275, 1276 DE MATTIA G. . . 1485, 1486 DEMEL . . . • . • . • 168 DE MELGAZZI G . G. . . 960 D EMOOR P. • • • . . . . 1335 DE MORI A. . 1603 D ÉNÉCHA u D. 315 DENES G. • 1084 DÉNIS R. 207 D ENK • . 1037 DE ARCHI A. 135, 312, 598, 969, 1524 1665 DE RAADT 0 . . • • .. . D'ERCBIA 1751 DERON • • • . • . • • . 377 89 DÉROl' M . • • • • • 41 DE SANC'l'IS s. • • ·D ESCHAMPS P. w . 674 DE SÈZE L. . . . 1172 iDESJACQUES • • . 1313 DESOILLE H. . . . . . 377, 458 DESPLAS B. • 204 DESSAUER F . • . . . • . 417 DESTOUCBES L . . . . . . 202 DE TONI G. . 749, 1799, 1875 DEVELA Y S. . . . 595 DE VESZELKA . . . . 1085 DE V I NCENTIIS • • 1447 DEVOTO L . . . 1797, 1829 DE W ALD K. 0. 1721 715 DIAMANT-BERGER L, · 1515 D1 0 1ò V. . . . . . DIDIE.R RESSE . - . 339 DIEZ . . . '. . . • 1330, 1331 DIEZ FERNANDEZ 0. 1796, 1907 DI GUGLIELMO G. . 455, 1331 D ILL • . . . . • • 1330 D1 MAURO • . • • • • 1330 DIMITRACOFF 0. . . 1052 DI NATALE A. 1128 D1 NATALE L. . . . . 820, 858 DIOCLÈS L. . . . . 416, 1212 DIONISI A. . . . 1587 Di PR~T . • • • 1123 Dr T ULLIO B. 817 Do A~1ARAL Z. 1212 DOBKEVITCH S. 743 DOBROVICI A. . . . . . 237, 459 DOCHEZ R . . . • . . 96, 1702 Doc1Mo . . . • . . • • 1715 DOGLIOT'l'I A. :M. 274 , 344, 783, 970. 1417, 1713 DoGNON A. . . . . . 1796 DoRERTY W. D. • . • • 1667 DOLPINI . . 746 DOMENICHINI G. . . 1725 DE

B E MBERTON

.

.

DOMINICI

G.

. ..

t

E

H. . EDEL MANN H . EcKSTEIN

EDGECOMBE E GIDI

G. . .

.

ERRSTROM

M. E1 Sflf.1BERG A.

137

·•

EINHOBN

44 9 205 421 1893 126

162 EISLER . 969 • ELKELES . • . . . . 1757 E ~ I LE-WEIL P . 57 ENGELHARDT . . . 532 ENGELMANN . . 1721 EPIFANIO . . . . . 1525. 1831 EPPINGER H. . . 1705 E PSTEIN L. . 1909 ERH • • • • 1036 ERDMANN R. 453 • ERKF.S • • . • 131 ERNSTEN C. . 1010 ESCALAR G. . . 862 ESCUDERO A . . 1333 E sc UDRRO p. . . . . . 532, 552 E SQUYER G. . . . . . . 384 ' ETEJERNIA • . . . . . . 103'7 ETTORRE E. . _ . . . 189, 1331 EuLER (voN} H. . . . . 1244 EVANS . . . . . . . 751 , 1795 EwJG W. . . . . . . . 896 EZES .. . . . . . 21 •

.. .

w.. .

.

F

M . . . . . 727, 883, 912 FABRIS • • . • • . • . 1290 FACCINI • . . . . . . 932, 1048 FAGIOLI • . • 1831 FAEBRMANN 594 • • • • FABR Tn. 412 • • FAROY • . . . 377, 459 FASANO M . •. . . . . 1287 FASANO .. . . 1712 FASIANI . • . 891, 1208, 1711 FASINI V. . . . . 62 FADEUI

. .

FAUQUEZ

• • • •

.

.

.

. . . . .

1

I (

I ~

I (

(

556

(

279 FoÀ A . 381, 820, 1250, 1288, 1911 FOERSTER . . 605 FOGED J. . . . 1790 FOGELSON s. J. 936 FOGLIAN I . . . 821, 1185, 1431 Fors E . . . . . . . . . 1085 FOLLIASSON A. . . . 205, 1363 FONTAINE . . . • 816, 1160 F ONTEUDERTA· C ASAS J . . 1905 FORAMITTI C. . . . . . . 1477 FORESTlFJR J. . . 420, 751 , 1473 FORGUE E . . . . . . . 27, 1599 FORKUBAR·B UZZARD 92 FORMICOLA F. . • . 826 FORMIGUERRA R . C. 641 . 26 F ONARA F • • . . . . FORNARA P. 26. 61, 203, 346, 347, 529, 933, 1009, 1049, 1250 FORNI • • • • • . 1048, 1715 FoasTER R . . . . . . . 23 FORTI F . • • . 313, 1131, · 1447 FRANCAVIGLIA • • • • • 1676 FRANCAVIGLIA 0 . . . . 102, 245 FRANCESCHINI P, . . . . 599 FRANCHETTI A. . . . . 30, 99, 170, 244. 421, 605, 634, 682, 828, 899, 978, 1093, 11.75, 1451, 1640.

(

FLIEDERBAUM FLUSSER

. • . . . . . •

.

~ G

G

e G Q

o

a

Q Q

G

~q o

....


J,

-

XLIX•

Pag.

Pag.

Pag.

488 133 FRANCI:UNI F. .. 62 FRANCINI M. 206 FBANCKEN W. · 888 FRANK G. 202 FRANK E. 1682 FRANKB . . 1003 FRANKE M. . 1332 F&ASCRINI P. 385 FRASER S. • 1518 FREEMANN W. . . . 275 • . 1566, FREUND 1604, 1679 . . 65 FuwEN Mooii . 1757 FREY . . . FBIEDEMANN 1757 625 FROELICH 137 FROBLlCB c. L. • FROMENr J. 1625 FRONGIA G. . . 1009 FaONGIA L. . . 562 FRUGONI C. . . . 1163, 1776 FUHRER . . 65 315 FURNISS D. . . FUSARI .A. . 382. 487, 858

R. . . . . . . 857 GAVAZZENl L. . . . 382. 1331 GAVAZZI . . . . . . 382 GAZZARIN I 0. . . . . 1718 GEDDA. D. 272, 386, 1485. 1486 GELLHORN G . 1681 GEI.MANN 1330 GÉNéVOIS L. 1045 GBRAUDEL 1012 • GERLI P. . . 554· GERONZI G. 164 . ' GEzA DE TAKATS 270 GHEDINI G. • . . 1602 GHIO A. . 529 GHIRON V. . 270, 1714 GIAN! E. . . 964 GIANNONI A. . . . 599 GIANOI'TI M. . . . 1288 GrAt!ME O. . .. 1049, 1368 GIBBENS J. . . . 1449 GIBELLI C . . . . 1603 GILBERT-DREYFUS 1598 GlLCHRIST A. R. 1628 GILMAN K. . . 1756 GINI C. . . 929 GIOJ.\ E. 637, 857, 931, 1331 GIONGO V. . . . . . . . 1168 GIORD:\~ENGO G. . . 543, 1288 GIORDANO C. . . . 1485, 1486 GIORDANO D. 162, 1711, 1712 GIORDANO G. . 471 GJORGETTI E. 1173 G IRARD P. . 1237 GIRAUD J. 890 GIRA UD-COSTA E. 160 GIROUX • . 1092 GISMONDI A. . . 670 G!UFFRÈ ~ . . . . 1525, 1673 G1UGNI F. . . . . . 62, 1289 GIULIAMIN I G. B. 930 GIUNTI G. . . 893 GLASER • . 1417 1878 GLEAVE H. H. GLElCilMANN 1322 GLÉNARD R. 1171 GLEY P. 814 GLIBERT 1330 • GODARD P. 627 GODIN P. 454 GODLEWSKl H. 458 GOBRBAUDT P. 1401 • GOIFFON R . . . 678 GOLDEMBERG L. 98 GOLDMAN T. . 750 GOLDMBERG • • 639 GOLDSCHEIDER A . . 1475 GOLDSCHMIDT 1051 GOLDSTEIN J. 1477 GOLDS1'EIN L. 594 • GOLDTHWAIT J. . 591 GOLLUSCIO G . . 727, 883 GOMEZ D . M. 814 • GOMEZ-MÀRQUEz 525 GONNELL V. '676 GOODALL A. . . . . 492, 1450 GOPCEVICH M. 763, 1565, 1623 GORDON M. B. . . 671 GORRIERl I. 1249 GOSIO lt. . 1005

777 •. GOZZANO . . . • 1367 819 GRAFE E . . GRAFFI E. 494 GRAHAM A. . . 1638 559 GRABAM G. • GRAM •• 125 • GRAN! Q. 826 • • 403, 1107, GRASSO R. . . . 1150, 1425 240 GRAVES W. . . 1722 GRAY s. H. • • 698 GRAZIANI F. 1127 GRECO T. . . 568 GREENf,EAL w. J . .. 1791 GRE.ENWOOD M. . 1092 GRÉGOl RE R. . . GREPPI L. 61, 529, 933, 1250 96 GREVAL • • • GRIGNANI R. . . . . 455 897 GRINDA I. P . . • 1290 GRITTI .. 1448 GRIVA L. . . 1205 GRIXONI G . . 674 GROSCURTH G. 1800 GROSOF N. · 58 GRCITJABN .. 1903 GROTT 977 GRUUNZ\Vl:IG B. 147 GUALDI V. . . . 844 GUARALDI B. . . GUASSARDO G. . . . 529, 938 GUCCIONE F. ., . 752 GUÉRIN 1036 GUERRINI 1681 GUIDA 0. 1815 GUIDI G. 642 GUIDO G. 1710 GUILLA UME J . 1054 GULEKE N. . 1037 GUNTBER H. 819 G UTIERREZ R. N. 1796 1397 .. . . GUTZEIT

FRANCHI

F..

e GABRlEL

..

GALAMINI

A.

. . . . .

937 1086 GAFÀ P. . . GAGGERO E. 1030 GAIFAMI P. . . . . 941, 1751 25

F. . . . 72. 1637, 1746 1207 GALDO L. .. . . . 1871 GALEAZZI GALINOWSKl . . . 1903 GALLART-MONÉS F. 1360, 1905 GALLAVARDIN • 158 GALLENGA P . 135 GALLERANI 203 GALLETTI D . ...- 1541 GALLI P. . 61, 456, 1126. 1715 GALLINA V. 784 GALLINARO M. 7-36 GALLY 340 GALMOZZl 971 GALSTAUN G. . 1211 GAMBERINI C. 530 GAMNA 0. . . . . 1671, 1675 GARAMPAZZI 0 . . . . 61, 822 GARBERlNI G. . 120 GARBINI R. 1619 1602 GARDENGHI G. GARDINER HILL H. 1876 GARGANO • . . 1715 GARIN OH. . . 1254 GAROl'BALIDES 1363 GARRè ••. 1438 GARBELON 352 1122 GARRY-DRUCKMANN 1678, GASBARRINl A. 1716, t831 GASK G. E. 558 GASPERINI C. G . 279 GABTINEL P. . . 199 GAT'l'O M. . . 1289 G&UCBER 1742 GAUTHIER B. 1254 GALDI

GAULTIEA

.

-

-

GOUREVITSCB

.

~

H

1376 206 HABERER V . . . 1492 HADLEY F. P. • 937 lIAFNER G. 1007 HAGER J .. 1705 HAINES S. 717 HALAPINE K. 352 HALDAN J . . 353 HALL G. w. 1878 HALLAN S. 1335 'HALLAY L. . 1212 HALLOCK L. A. 829 HAMER E. E . 1214 RAMET R . · . . 1240 HAMILTON BAILEY 242 HANG • • • 276 HANGARTER • • 1492 HARD G HARRIGTON S. . . 205, 233 HARRIS H. A. . . . 705, 1080 HARRIS K. T . . . 1866 HARRIS R. G. s. . . 705 HARRIS W. . . . . . . 751 HAAGENSEN

0.

D.

Pag. liARTMANN H. . . . . 53, 54, 1120, 1438, 1439 HARVIER P. . . . 1011. 1012 HAUDOROY P . . . 317 HA UFORD • . • 787 HA U SSON • • • • 130 liECBT W. . . . 1603 HEIDRICH .. . . 1361 HEIMANN . . • 640 • liEISLER .••• 29 • • HEirz-BOYER • • • • 386, 932 HELD E. . 1876 HEI.WIG 639 • • JIENER G. 1364 • • HENNING .. . . . 1252 HÉRAN J . . 1363 • • HERLITZKA A, .. 929 HERM .\N !{. . . . 1800 HERMAN M. . . • • • 606 Ht:RMANN SIMON 1034 HERMANN 1397 • liERZRERG K. 449 H ESS L. . . 891 • • lIESS w. R. 558 862 HESS HESSE E . . . 380 HEYMANN W. 890 liIGOUMENAKI S G. . . 528 HlLDEilRANDT . . 1836 • lIILL . . . . • . . 533 673 H INGLAl S M. 1091 JiocKEa H. . HODGKIN M. E. 1877 818 HOFF F. . . 930 HOFFA A . . . . 1013 liOFFIHANN E .. HOFI!'MANN J. 1600 1007 HOFFMANN V. • 1052 HOFFM ANN 311 HORENADEL B. 1513 HOHLBA UM 348 HO!..BOLL s. A. 315 Hor,DEN C. F. 776 HOLFELDER H. 1876 lIOLLAND T. 1569 liOLLAENDER . . 125 HOLSTI 1417 HOLTEN 0. 1756 HOLZDACH 384 HOLZMANN • 206 HoNEcK 1244 HOPKINS F. G. 517 liORDER '!'. • • 890 HORSTERS H. HORWJCH 130 HOULBERT 0. 1470 HOWARD J. .. . 827 HOWARD-J ONES W. . 772 HRDINA • . • • . 458 HULDSCB lNSKY K. . . 1079 H UMBERT L. 164 HUMFi' E. E. 979 28 .. HUNT 236 HURST A. • . . . 1011 H URTBAL •

.

.

I IL VENTO !MBER

J.

...

1831 192


-LPag.

1331 .. lMBER'I 801 l!\1PERIALE C. . 1545 I NGARA!\1 0 C. 1676 INGLESE R . . 529 lNGLESSl E . • !NGLl l\1,\ A . . . . . 529, 933 , 977, 1835 202 .. lNSAliATO 1434 I NTROZZl P .. 1188 !OVINO F. . . 240 !RGANG • • 1003 lRlMBSCO G. • . 493 l SAACS •• • 57 l s cu-WALL • • 242 l SHYAMA F . .. !VANISSEVJCH 0. . 565 IzAR G . . 440, 1634. 1716, 1747

KERMAUNER

F. KIN NEAR J. K INO I. . . . . l { EYSSER

K I NZflL

. . .

J{IRSCHNER

M. . .

A. A. . . . . . . . . F. . . .

KIRSTNER KISCK

N. . .

K!STHINIOS

KLAGES

•.

KLAPP

•.

K.

J{LAKO

S.

KJ, EEGMAN KLÉM AN

•.

KLEMPERER

F.

KLEMPERER

G.

R..

KL I MKE 63~.

P. .

1555, 1566, 1604 JACBlA A. 783 303 JACKSON CB. JACOBAEU S 126 1010 JACOBSON B. JACONS G. . 1617 416 JACQUELIN • JACQUET • • 340 • • JAJA G. . . . 1797 JANBON M . . . 243 J ANDEL A. . . . . . . . 63 JAN SEN B. C. P. 1245 JAROSCBY .. 131 JASCHKE R. Tu. 528 JA SI F.N S KI J. 271 J AUBI<:RT A. . 1869 JAUSION H. 338 JEANBRAU E. 492 • • JEANNENEY . 1006 JEMN SA R .. 1673 JENNON H . . 1052 JOHN SON C. 421 • • JOBN SON S. 1334 JOLTRAI N E. 818 JOLY J . . 900 JONA G. 1250 JONG • . 778 JOSEPB E. 1631 JoTTEU 1330 J UNG . . . 884, 1517 JUGE N BLUl' . . . 1867 JUNGHA~N S 715, 1172 JURA V. 135 JURGE~ S 493 JACCBJA

.

.

K Iuc zADER

.. . . . .

.

K ABL l\lEIER KA1R1 ES

KAISER .A..

c.

L ... KASAR O\V M . . KATZMAN N J. KA1 . . .

KARK

KEEFER C:B . J( EBRER

F.

K ER MA.'\N

.

.

....

KLIMENKO

p. . ' . .

K .LI NGER KLOTz

L. Y.

KNBELA U D KNOFLACH

M.

KNORR

KNUD FABER

M.

K OCHMANN

R. KOGAN L. KOLLE K. KOENIG

KOLLERT

E. KoN1a F . . . . . KONJETZNY G. E. KoN 1G

KoNIGSFEsT

.

KOPSTEl N • .

V• .

KORÀNYI

KorrLoa s

G.

Kovlcs KRADBKL KRAUL

..

.

.

..

.. . .

. . . KBEBL L . . . KRETSCHMER E. KRAUT

KRISHNAU !(RONE

• .. • •

K . ..

lCRONFELD

! ( RUMBERG

.•. •

M. H. I<thIN A. . . . l(UNSZTLER M. ICuczYNSKY

KuNz

KUSAKARI

KU'rTNER

E. KUNTZ M.

J{U TSCHERA-AICHBERGEN

1294 126 1757 278 491 163() 1051 1756 350 1281 1331

97,

A. . . .

KYLIN

10.92,

KLAFl'EN

KLI MA

J

459, 1417,

H.

Pag.

l'ag .

317 1438 1639 1130 1317 1241, 1627 1721 1477 1757 1567 63 977 1823 315 234 133 133 898 419 276 1041 980 1702 1132 352 1399 889 1876 207 711 168 626 1439 1172 1115 969 238 1756 682 1035 1078 1757 890 712 1376 634 94 1334 311 454 1193 485 1418 1438 1125 1835 1828

203, 1581 LA HAYE • . • • . . . • 317 410 LAMARE • . . . . . . . . . . . 310, 411 LAMBlN P. 1835 LANDAU • • . . 1171 LANDE K .. . . . . LANDOLFI M . . . . 1207, 1637, 1674. i746 28 . . . . . . LANECKER 275 , 1516, 1679 LANG . . 890 LANG K. 1014 LANGE LANGERON A. . . . . . 1470 LANGERON L. 343, 1012 LANGSTEIN . . . 58 L APENNA M. . . . 714, 1050, 1405, 1754 LAQ U A . . • . . . 1319, 1360 1553 LARDET : 1901 L ARGE C. . 410 LARGET . • , 1214 LARRIEN • 891 LASCB F . . LASCKEY·TAYLOR F . H. 1397 LASERSOBN M. . . 98 1054 LASSERY M . LAI'TE S E . 1250 LATTES G. 1205 LATTES L. . 1084 LA UDRY C H. . . . . 343, 1869 LAUMONIER J . 712 LAURENS G. 1669 LAURINSlCB 1874 LAUTBR S . . 674 LAVATELLI G. . 784, 822, 1009 LAVEDA N J. 667 LAVERMICOCCA A. . . . . 783 LAVSKY G. . . . 567 L AWRENCE • • • . . 22, 559 LAY P. I.J. . . . . . . . 1492 LAYANI F . . . . . . 343, 1704 LAZARUS 1246 LAZZARINI L. . . . . 556 LAZZARO G. . . . . . 1738 LAz~ERONI A. . . . 333, 857 L EARMONT • • 386 LE BOURDELLÈS B. 558 LEooux . . 1156 LEFÈ VRE P. 533 LEG UEU • . 854 LERMANN !. F. 93 LEIGHEB . . 1797 • LEMAIRE A. .. 64 LEMIERRE A. . . . 674. 889, 1206, 1321 LENORMANT . 889, 1206, 1321 LENZ R. . . . . . . . . 891 LEO E. . . . . . . 413, 1490 LtON-KINDBERG M. . . . 779 LEONELLI U . . . . . . . 1859 LEOTI'A N. . . . . 1707, 1712 LERAY J, . . . . . . . 1322 LERICHE R. . . . . 168, 169, 816. 884, 1517 LEROY F. . . . 1800 LEROY R . . 1281 LESCHKE E. 1794 LESNÉ E . . 1706 LETHEBY TIDY H. 1200 ÙETI J. . . . . . 49

L

M. . 1202, 1203, 1359, 1555, 1556, 1639 LACAP~RE J. . . . . . . 1473 LA CAVA G. . . . . 447, 961 LAEDERICB L. 564 LAFF!Tll'E . . 703 LAFFONT 21 LA FRANCA 1525 LABBÉ

LA

GRAVINESE

• . •

li .

Pag. A.

J .1ETO

. . . .

LEUCHTENBERGER LEULI ER

A. . . .

E. . . LEVADITI 0. . LEVENT R. . . I J .1EVEQTIE J . . . LE"C"RET

.

. .. . . . .

1292,

. . .

206, 305, . . . 138,

. . . . .

LEVI

. . . . . . . . . .

LEVI LEVI

I. . . . . . . . 275, M. . . . . . . .

L EVI

DELLA

LEVINA LEVRAT

VI DA

M.

S. M.

LEwrs LEWIS

T..

LEWITH

L

411 276 1293 1824 1155 1292 1082 1752 1679 165 1602 1010 1201 862 1624

L

~ lJ

~

11 11

28

H.

1450 1438 LEXER • • • 560 LEYTON 0. 691 LIBERTI R . 704 LICBTENBERG 1477 LIEBESNY P. 886 L IÉGEOJS M . 1878 L I CHTENSTEI N A. 93 L IEK E. 715 I JIFCHITZ .. 1295 L IGGET H. . 197 L I GNlÈRES J. 1801 L1NDBERG G. 674 LINHARD J". . 234 L IO N . • . . LIPKIN J A. ! . 1198 789 LIPPMANN A. . • • 343 LIPSCBUTz A. . . 714 , 1405 LINE G. . . . . . . . 1196 LIUTZ w. . . 620 L I VERAN I E. . . . . . . 1205 LIVI L: . . . . . . L IVI NGSTON K. W . . 1402 206 LI YUAN Po . . LOBBN •• 136, 999 . . 568 Lo BIANCO V. LODDONI G. . . 1910 LOEPER M . . 64, 45ç, 857, 1173, 1433 1001 LoEWENSTEIN 825 LOFF R. 1007 LoHR w. 713 LOMDARDI ' LOMON • 1404 672 LONYOT P . . . LORENZETTI. 266 LORETI M . • 62, 77. 1290, 1501 LORTAT-J ACOlJ • . . . 234, 1246 LORTHIOIR P . . 457 LOTSCH F. . . . . 1053 LOU'I'SCH . . 138 . LowENBERG . • . . . . . 736 LowY • . . • . . . . . 1330 Lozz1 V. . . . . . . 313, 1286 LUCACER M. . . . . . . 1086 LUCARELLI G. . . . . . . . 1041 LUCCA A. . . . 933, 1250, 1875 Luc.CHESE G. . . . 1429 Luèc10N1 C. . . . 589 767 LUCIANI P . . . . . . . . LTICIANI•FILOMENI 1801 • • LUCIBELLI G. • 1747 • LUGLI G. . . . . 1740 LUMBROSO U. . 1134 LEWNSTEIN

1Ll M

.w M! MA ltl llAI l!c. MAI MAI

MA' M!c lhc

llAJ M~

Mu lL\1 MAI

Mu

.

llAr MAI

. .

M.u. 1lA MAL

!lu llA1 lh MAI

l!u Afu

l!A}I Mts lfAN

M.1~ llAN, lh~..

llr\1 àfaN2

lui M1t1

~I?\

k1?11

lluc, Mue Muc M~ ~te~


'

Pag. A . . . 569, 676, 1009, 1366 LUNQUIST o. w. . . . 1040 1831 LUSIGNOLI • • • . . . • . 677 971 LUSSANA • • 169 LUTIER • • • • • . . . LUTRARIO A . . . . 1136 LUTTICHA U A. . . . 1637 LUZZATTO FEGiz 456, 635, 747, 1407 458 LYON D. · • • 1235 LYON G. 458 LYON M. . . • LYSBLOl\1 1246

-LI -

Pag.

Pag.

P :.i.g.

R. . . . 455 MARINACCI S. . 655, 1345, 1393

1683 MES SINI L. 1637 MESSlNI M. 677 MESSUTI D . • 930 METALNIKOW S. 1477 ,. :M:EULENGRACHT 125 MEUNlER L. 857 MEYER A . • . . 65 MEYER J. . . . 161 MEYER-BURGDO'lF H. 237 MEYER-LIST R. 531 MEYNIER E . . . 933 MIA MI 239 • • • • MIANI A. 1367 459 MfCBAUX ' . MICHEL 1331 • • MICELI F. . . . . . 129, 1831 MICBELINI G. . . . 1603 MICHON P. . . . . 344, 675 MICOl'T.I .. . . 1791 MIDDELDORPF J{. . 1363 MIDULLA C . . . 1365 161 MIERZECKI . . . MIGINIAC . 1006 MIGLIAVACCA A. . . 931 MIGLIORI . 1013, 1133 MILANI E. . . . . 968, 1162 MILAN! P. . . . . . 1405 MILEON 8. . . . 242 MILHAUD M. . . . . . 53, 457 MILLER H . A. . 1877 MILLER J. L. . . . . . 1473 MILLER R. . . . . . . . 1639 MILLS R. . . . . 96, 897' 1702 971 . . MINELLI 239 Ml NERBI

1289 MORL'EY • . . . • . . . . 1278 MORO G. . . . . . . . 62, 915 MORPCTRGO B. . . . 1753 MORRIS H. L. . . . 1680 1\fORRISTON DAVIES H. 1:112 MORTEANI V. .. . 1565 MORTON • . . . . . . • .,1010 MorTA R. 456, 747, 825, 970 MorzFELDT IC. 124 MoucBET . . 625 J..f OU LONGUBT 593, 743 MOUQUIN . . 1012 • MOURIQUAND G. . 1292, 1293, 1875 1912 MOURJQU AND 8. 1197 1206 MOURIZ G . . 521 MOURRUT E. 493, 738 MOUZON •• • Mucc1 A. . 372 MUGGIA A. . 1250 MUGLIA N. . 369 MtiBLENS P. 1004 MUIR R. . . 383 MtiLLER . . . . . 1294 MtiLLER G. P. . 243 MULLER L. R. . 1280 Mti'LLER-DEBAM A. . . . 966 l\{ULLIN W . 1901 1085 MtrRGIA A . MURPHY W. 827 1250 MUSSA B • . 1740 MUTCB . . MYGGE J . . 1322

LUNEDEI

MAIHANI

G. B . . . .. MACCHI A. . . . ... MACCHIORO F. 713. 1603. MACCIOTTA Q . • . . 898. MACH R. S. . . . • . MACIOI'TA •• • MACKA Y W.

883 1012 .. ~fARINI B~ • . 1693 MARION . • 386 MARIOTTI D . • • 1008 MAROCCO G. . . . . 563. 1234 MAROGNA . • . . . . 1712, 1716 MARRAS A. 893 MARASSINI . . 72 MARRONI . • 1713 MARSBALL J . M. . . . 378, 975 M.\RSIAJ • . • . 1638 MARTIN! P. . . 518 MARTI~O 8. . . 1603 }tiARTINOLLI 1751 :M:ARZIANI 275, 1063, 1604, 1679 :M:ASELLI D . • 1484. 1524, 1714 MASIA A. . . 488 M:ASNATA G. 1658 MASSA M. . . 811 MASSIMI G. 1338 MASSOT H. . . . . 1527 409 MASUCCCI M . . . MATB.É c. p. 385, 520 MATHIAS .. . 1361 1603 1-iATBIAS H. . • MATBIEU-PIERRE WEIL 591 MATTE! • . • • 750 MATrnUCCI G. 968 MATTI H. . . 742 1086 MATTINA M . . MATTIOLI •• 1367 • MAUPARD • • • • 773 MAURIZIO E. . . . . 1084, 1085 MAXIA 0. . . . 1085 MAYER G. . . . 198

J

.M 1737 1249 1679 1210 1527 1874 1902 Mc. N:e1L c. 1209 MAESTRINI D. . . 24 MAGENDIE J. . . . . . 85 MAGGIO •. 1714 • • • • MAGGIORA VERGANO R .. 1083 .MAGGIORE . •• . • . • 73 MAGLIULO L. . 1207 1331 MAiGNUS • • • • MAGRASSI A. . . . . 1047 :MAGRASSI F. • • • 891 MAILARD G. 1450 • MAISEL F . . 1400 MAISONNET 1006 'MAJOCCBI D. 1045 MALAMl:D T. • 1528 ~ALAN A . , . 783 M>ALCOVATI 1751 1375 ~ALHERTE H. M:ALLER A. . . . 890 ~AM ELI E. 1603 ~AM OU 564 • r!ANDL F •• 1171 ~ANG A~OTTI G. . 1126 d:ANGINO • . 1316 4.\NGIOLA M. . . 5_50 • • {ANINI L. . . 1050 riANN ••• 1604, 1679 rlANN L. . . . 64, 1322 IANTOVANI·0RSETTI M . . 748 IAN UEL • . . . . . 566 [ANZTNI C.. 1733 {ARAGLIANO 1677, 1748, 1831 IAR\NGONI : . . . . . . 1331 (ARAIÌON . . . . . . 1037, 1206 [ARASSINI . • . . . . . 1711 [ARCHAND • . . . . • . 138 iARBIAFAVA E. 598, 1364, 1771 [ARCONI E. . . . 1914 (ARCBINI • 821 [ARCOLONGO 1447 • • [ARCORA F. . . . 739 L4.RCOVICB • • . . . 713) 1565 [ARCTIS M. . . . . . 1052 :ARENGO G. . . . . . 1486 [ARF:\N A . B . 314, 528, 603 860, 1404 MACAGGI

.

.

D. . . MARINELLO A.

MARlNE

.

.

141~

L. H. MAYOUX R. . . . ltIAYER J. K. MAxERS

787 314 MAZER c. . . . 1600 MAZZACUVA G . . . . 136, 1715 MAZZANTI 0. 676 MAZZARDI P. 1168 MAZZETl'I M . 478 MAZZIOl'TI P. 710 95 1281 MÉDAKOVITCB G. . MEDOWALL R. J. s. 965 MEI NERI P. A. 599. 746, 824 MEDULLA • . . 1874 MEINBRI P. A. . . 1910 MELANI • • . 166 MELDOLESI' G. 135, 312, 313, MEAGLIA

598.

L ..

569,

1446 1447.

1485, 1524 1450 MELLANTY 1908 MEIJLI G. . 1011 MENARD MENCARELLI L. • 269 M:ENDES G. 456, 1129, 1407, 1408, 1809. 1831 1251 MÉNÉGAUX • 1609, 1749 MENNITI I . .. 678 MENON T. B. 1125 MERKLEN P. • • 1.683 MERRILL F . . .

.

MERRILL

M.

.

.

MINERVINl

A. . . . . . . .

'

N

171~

.

1322 MINUCCI DEL Rosso L . 1507 MlSRACBI . • • • • . . . 1680 }.{1ss1aoL1 A. . . . . 551, 1294 MIYAK.E H. . . . 242 MOF.BLIG R. c. 1415 M:OBOR Fa. . . 94 MOINSON L. . . 558 MoLFESE R. 1485 MoLINEUS . 1330 MOLLU E. . . 1132 MOLTEN I P. . . . . 636, 1332 MONACELLI • . . • . . . 1797 MONACO . • . . . . 1408, 1714 MONALDI . 456. 747 MoNGE C. . . . . . . . . 344 • MoNIZ E. . . . . . 349, 825 M. 595 MON NllROT-DU MAI NE . . 274 MONNIER H. . . . MoNNIER J. R. • . . 1721 MONTAR! A. . . . . . 165, 1249 MONTANARI . • • • . . . 1714 MONTANARI REGGIANI M. 821, 1185 MONTA UDON A. . . . . . 1553 MONTELEONE R • . . . 329, 1829 MONTEMARTINI L. . • . . 108'3 :M:ONTPELLIER J. . . . . . 453 }tiORACCBINI • . . . 1448, 1485 MORAND . . . . . . . . . 626 MORAWITZ P. . . . . 492, 493 MonEr,LI E. 456, 747, 748, 1129, 1406 1407. 1408, 1831, 1 8~8 ' MINICI

MoaETTI

V. .

.

G. . . . . . 783, 1436 NANU-MUSCEL . 198 N AQUIB MAKAR 1240 1520 NATHAN M. 1513 NAYRAC P. 1874 N ASSO • • . 598 NAZARI . • 11\31 NEEDLES R. J . 1131 1049 NEGRI F. . . . . . . 783, 963, 1287 NEGRO M . • NENNI . . • . . . . . . 166, 382 NEPVEUX F .. . . . 1202, 1359 1405 NERI V. . . '1174 NETTER A. · . 1669 NETTO P. A. 1335 . . NEUMAN NEUSTAEDTER M. 710 NEWCOMB . . . 1451 NEYMANN G. A. . 740 NICCOLINI P. . . 1248 N1coLLE e~ 376, 1124 NIECKE • • . • . 270 NISSEMBAUM B . 1005 NITCB 0. A . R. 560 NOBÉCOURT o. . . 24 NOBÉCOURT P. . 1706 NOÈ M. . . . 928 NOEGGERATB 0. . . 604 NOORDEN (VON ) C. V. 29, 406 NORDIO A . . . . 1679 NORDMANN 0. . . 87 NOPREMBROCH . . • 1007 NANNINI

.. . . .


- LII -

NOVAK

E. .

NOVARO

N.

NOWIKOW NYER

•..

• •

..

P ag.

Pa g.

316. 593 205 1051 1247

1205 PASCAL E 1713 • • 352 PASCALIS • 1798 P ASINJ • PASQUALINO G. . . . 892 • PASTEUR-VALLERY-RADOT . 89. 1560 PATEL • . . , , . 1376 PATO N J. H. P . . . 1601 PA1'RASSI G. . . 1008 PAT RIZL M. L. 939 PATTE RSON 1124 PAU • • • 591 PAUCBET 1313 PAULSON M. 1376 PAUTSCHEhKOW M. M. 1721 PAVEL I. . . . . . . 242, 1598 PAIRON . . . 241 PAVONE • . . . . . . . 1525 PAYNE R. L. . . . . . 379 PAZZAGLI R . . 676. 1126, 1249 P ECORARI 562 PECORARO 0. 930 PECO.liELLA 1448 P ECORI G . . 862 PEDRAZZINI F. . 27 3

o . .

712 0BLATB . • . 1288 0DASSO A . . 685 0 ' DAY J . 0. O DU lET J. . . . . 1490 923 0EHLECKER • . 0LIANI . . . • 275, 1604. 1679 0LITSK Y P. . . . . . . . 1133 OLIVA . . . . 1448, 1486, 1676 OLIVER T. H. . . . . . . 409 0LMER . • . . . . • 1051, 1333 OMBRÉDANNE M. . . . . . 742 0MODEI-ZORINI A. . 312, 1129, 1408, 1672, 1676 977 0NTANEDA L. 1038 0PHULS W. 0POCHER • . 1086 0RBAN • • . 1557 0RENSTEIN A. J. · 1569 ORO A. . . . . . 1207 0MODEI- ZORINI A. 1831 ORRÙ s. I • • • 893 0RTOLENA V. . 1249 0RWERMANN P. 1093 OSBORNE 8. N. 740 0 SELLADORE G. .. . . 746, 773 0SSARDELLA G. . . . . . 1505 OrTo O. F. . . . . . . . 777 OrTor,ENGHI G. . . . 1367, 1830 0TTOLENGHI R. . . . . . 1570 0TTO~ ELLO P . . . . . 454, 1331 0UMANECKI V . . .. 591, 1742 O UR Y P . . . . . . . . . 627 p

. . . . .. . . 1210 F. 0 . .. . . . . . . 1239

PACCHlON I PACE

G . . . . . . 681, 1-713 PADILLA T. . I • • • 815 PaGN lEz • . . . 138, 494, 567 PAILLAR.D H . . 1333 PAITA L. . . 347 P '.LADINI P •. 66, ?47 PALESA 0 . . 675 PALLESTRINI E. . . . 783, 1416 PALLOT G. . 641 PALMA R. 1085 PALMIERI G. G. 1367 PA?l1PANA E . J . . . . 476, 1870 PANÀ o. . . . . 859, 1008 PANAGIA . . . . . . . . 346 PAN COAST H. . . . . . . 1638 PANCOTTO E. . . . . 638, 1048 PANNELLA 1714 PAP L. • . • . . 1743 PAPlli._ 386 PARAF J . . . 679 P.tRENTI P . . 632 PARK.ES A. S. 1876 PARI G. A . . 1208, 1634 PARISOTTI 0. 1524 PARODI . . . 1831 PARSONS L . G. 629 PARTURIER G. . . . 1375 PACETTO

.

PASCALE

G.

G. . . . . . . 350, 351 PÉHU • • • . . . . . . 136 P .0KELIS E . . . . . . . . 1750 PELLACANI G . . . . . 719. 1277 PELLÉ A . . . . . . . . . 975 PELLEGRINI . . . . . . . 1331 PELLEGRINI A . . . . 1168, 1235 PELLEGRINI G. 1127, 1287, 1743 P BLLEGRI NI 0 . . 62 P ELLI • . . 1287 PF.LLlNI M. 858 P F.LTIER M . . 1002 P ENATI F. . 1486 PENDERGRASS E. P. 774 P ENNACCHIETTI . . 1485 P EN NETTI G. . 752 PEN SO G. 135, 255, 598, 949, 970, 1447 P .rnNTA P. 1367 PEPEU E. 1083 P éREz R. 1570 PEnGOLA M . . 311 PERISSUTTI C. F. 1169 PERITI E . . . 1756 Pf1RLMANN s. 1631 P ERRA U E. 753 • PERRIN M. 1835 PERRONCITO 344 PERROT E, . 1214 PEKUTz 1528 P ESCATORI F. 1249 PESERICO E. 67'1 PEl'ERS • . . 317 PETIT R. . . 381 PETIT-DUTAILLIS D . 420 PÉTREQUIN E. s. 1316 PÉTRIGNANI R. • . 715 PETRINA E. . 437 PETTERINO A. 203 PEZZERI V. . 599 P.Pr,AU MER E. 1091 PFLUGER 1007 PBILARDEAU P . 716 P EDROSO

Pag.

P a,g. PUKSKO 0. . . . . 775 1637 POLCHE& • ••• • PIAZZA V. o... . Pt:NTONI V. . . . 165 PICCHI L. . ... . PURVES-STEWART J . 1130 PICCHINI L. PUUSEPP L. . . 1288 Picco A. · • . . P I CCOLI G. . . . . . 93, 348 Q PICHON E. . . 1475 1558 PICOT .. ., QUAGLIA F . . 1041 PIERACCINI P, • . • • QUARELLA B . . . P I ERANTONI L. . . . 1048 QUARELLI G. .. PIER! G. . . . . 680, 748, 1050, Q OÉNU • . . . 1170. 1405. 1599, 1754 P I ÉRI J. . . . . . . . . 20 R PIETRA . . . . • . . . 347 1602, 1910 P I ETRA G. . . . RAAB w . . . 889 PlETRUSKY F. . . . . . . RABB IOSI U. . PIGEAUD H . . . . . . 317, 1567 RABEAU P IG NATARI . . • . . • 1330 RABJ NOWITZ PIGNATTI A. . . . . . . 1047 . RADARLI A. . . PILLONI S. . . . . . 95, 550 RADAELI F. PINCUSSEN L. . . 417 RADEAU PINTO A . 349 RADICE PIRAINO . . 1526 RADT P. PITTALUGA G. 1206 RADVAN J . P1zz1N1 . . . 382, 1367 R .AFF'AlilLLI PLA . . • . 750 RAGAZZ I C. A . PLACITJilLLI G. 849 1335 . RAGNI E. . PLA'rON S. PLEAGE K, RAMON L. . 1091 PLI CHET RAMO ND 138 • POGGIO G. RAMOND F . 819 POYNTON F . J, RAl\llOND L. 1870 POLACCO E. . . RANELLETTI 490. 1288 PoLERÀ U. RANGANATHAN 1676 POLESE N. . . RANZI S. · . 826 PoLLITzER .. RA SETTO . . 342 PoLONOWSKI M . 452 RASSF'EL D L. P0!\'1ETTA . . . . 1330 RATHERl! .•• PONS . . . • . • 135, 313 RA UzENHOFBR PON SINI T. V . . . 784 RAVAUT P. . PONTANO T. . 676, 1483, 1484 RAVASINJ PONTHUB • . . • . . . . 1:37 6 RAVASINI G. RAVENNA P . • PON ZIO • . . . . . . 26. 61 RAVERDINO E, POPPI U. . . 1405 PoPovic 1 D. . . . . . 1277 RA VIS POREAU .. . . . . RE P. 340 .. • PORGES 0. . . . . . 237, 819 REBAUDI •. PORTUGALOFF • . REBA UDI U. 1196 • • PORZIO M. 1074 REB IZZI . • POSEL M . . . RECKT, I NGHAUSEN H. 1799 FOSSATI A . . REDAELLI M. . . . 1405 . POTENiA .. REED A . 822 •. . P01'0l'SCHJNG R~:GAUD . 1712 PO\.V.ELSON H . . . .. REGO LI 934 PozzAN A. . . . . . 745, 891 REGUFlIRO L6PEZ Pozzi A. . . . 1461, 1822, 1887 RE!CHER F, . . Pozzi G. . . . . . . . . 1710 . • REINWE1N PozzILLI P. . . • 1746, 1750 REIPRI CH . PRETI L . . . . . • 1634, 1716 RE I SlN'GER M . • PRIBRAM R .ft:JTTER K. 1398 PRIEUR . . . . RF.N OSTO G . . 315 PROBST • . . . . 1367 REYE E. . . PROSSDR WITHE 1329 RIR I ERRE P . • PROTl'EA ux L. 384 R ICHARD PROTTI G. 1247 RIDDER • . . PRUSSIA G. . . . 1227 RIDDOCH G. . . . PRUVOST P . . . . • 207 , 1829 RIDGE\VAY TRil'.lBLE P UCCI NELLI V. 1710 RIEDER . . . • PUCBAUD 603 RIEDER W. . . P ITCR UJ,U 520 R .1GAN0-1JUfERA PBILLIPS

R.

98

l

1366 1083, 1484 449 384 • •

J

• .

..

.

• •

J

...

l

1486 . . . 1289 1518, 1744 20'1

1 1 J I I I I I

827 1408 339 1171 1798 1798 603 1714 479 242 677 776 26 1131 416 1277

~

li

B B B BI B~

Re Re R<

Re Re R<

R1

59'l

V. 894,

.

.

1 J J

1

.

.

)

. . J.

1330 1451 1366 1485 1007 976 168 339 1&79 345 1084 784 713 1315 1798 1602 1169 1125 1831 1253 232 971 1720 1133 934

82'1 1052 97 677 278 1475 314 678 926 1529 1294 1092 1714

Rt RI Ri R1 R1 Rt RI R<

Re Re Re Re Re Re

Re Ro RI RJ

B. R R1 R1

Re Re Ro

Bo Ro Ro Ro Ro Bo RG

Ro Re Rr

lt le

Rr lt


Pag. RIGHETTI . . 1712, 1713 . . 1448 RIGOLETTI • 418, 820 RlNALDI R . . . . . 891 RINDONE A. • • 1711 RIN DO NE • 348 RIPPERDEY 73 RIQUlE~ 1171 RlSS..\K T. RIST E . . . . . . . 975, 1831 . . . . . . . . 862 RIVKIN . . . . . . 1640 RIZZA 'ITI s. RizZELLI P. . . . 1676, 1748 Rizzo G. . . . . . 1265 746 ROBUSCHI • . 487 RoCA PUIG P. .. 23 ROCCHI F. RoCH M. . . . . . 451, 1449 Rocnmt • . . 921, 1036 RODELIUS . 1627 RoDELL..\ A. 201 RoDIET A. 387 RODlGHIERO F. 677 ROESCH . • . . 314 ROGER H. . 126. 447, 750, 1511 ROGER M . 1476 ROGERS L. 1365 ROGIN SKI J . 974 ROLLANO D .. 972 ROLLO ... 1713 ROMAGNOLI . . 166, 382, 1169 ROM ANIN V. . 561, 763, 1603 ROMAN-:liONNIER 641 ROMITI Z. . . . . . . . 962 RONCALI D. B. . . . . . 741 RON CATO A. . . . . 599, 1248 • RO NDELLI U. . . . . ~ . 450 RONDONI P. . . . . . 134 RoN ZIN I M. . . . . 202, 203 RON ZIN I . . 1713 RONZONI G. 894 RoosEN .. 383 ROSARIO G. . 635 ROSENBERG )I. 896 ROSENHEIM 0. 1244 ~OSENTHAL 163 ROSSETTI 0. 638, 1589 lOSSI B. . . 1711, 1712, 1713 !lOSSI C. . . 892, 1711 :tossi F. 895 :tossi G. 989 :tossi \ r. 1332 :tossi 1367 ~01'H 453 lOTT 58 :tO'ITA 0. . . . 898, 1448 :tOULl.N G. . 1514 iouQUES . . 494 lOUQUÈS L. 1560 lOUSSEAU 1247 lOUSSET 419 lOUSSET J. 1254 tOVESTI G . . . . . . . . 1603 :?.ow.E . . . . . . 316 lowLA uns R. P. . 1667 towNTREE L. G. 1291 tURBIANI R . . , 783 l.UBENSTONE 1010 l.UBIN • . . 788 ~UCKEN STEINER E. 417 tUD NEW • . . • • 1334

RUDOLF

. • .

E.

RUESCRER

l{. UGE H. . . RUGGERI

RUHMANN

V. . . RUNGE H . . RUIZ

RUPPRECHT RUSCICA

ltussBL RYLE

G. W~

I. . . .

LIII

Pag. 54 • . 97 . . 1668 . • 1715 • • 419 • 1599 890 1557 . . . 1509, 1713 . . 307 . . . . . . 860

s

'W"" •

.

G. . . . . . . 1635 SABATUCCI M. . . . 476, 1870

SABATINI

352, 1158 8ABRAZÈS J. 277 • 1559 SACERDOTI 0. . SAGONA •. 1525 . . SAINTON 459 SAIIO M AKOTO . 169 SALA . . . . . 241 8Ar.. l\10N A. . . . 63, 137 SALMORIA F. . . . 1494. 1802 SALT.ElR w. T. . . . . . 1292 SALVINI P . . . . 638, 784, 1168, 1565 SABOURAUD • . • . .

G. . . . . . . 374 SANARELLI G. . 596. 1447, 1602 S:\N DRI p. . . . . . . . .~45 SAMPIETRO

72, 164 SANFORD A. H. . . . . . 416 SANGIORGI G. . . . . 58 SANGUINETTI . . . . 680, 737 SANTENOISE D. . . . 484, 672 SANTI E. . 861 SANTINI . . . . . . 821, 1447 SANTORO A. . . . . . . . 507 SANTUCCI G. . . . . 567, 1676 SANVENERO ROSSELLI 0 . 967 SANVITALE 1048 SARDI . . 1564 SABGNON A . 706 SAKINOU A. 1416 SARNO 1367 SARTIRANA T. 490 SAS L. 964 SATKE o. . . . . . 891, 1477 SATO A . . 641 SATO K. 1683 890 SATTLER H. SAVOGNE 1912 311 SAYAS c. SCAFFIDI V. 381 SCAGLIONE S. 483 SCALONE . . 1711 SCALZITTI M. 1120 SCARAilELLI 1565 SCARDAPANE . 1048 SCARDOVELLI 239 SCARZELLA M .. 529, 749, 933 Sf:AVO E. . . . 363 SCHACHT w. F. 897 SCHARl>FF . . 1011 80ilA Ul!'FLER R . 1528 SCHEER • • . • . • • 532 SCHEIDEMANTEL F. 1824 . . • • 1664 SCHEMINSKY SCHEPIS • • 1754 SANFELICE

. .

. . . .

Pag. G. SCHEUNERT A. SCHIASSI B . .

164 1211 291 SCHIAVONI 1565 • SCHIFF L .. 788 • • SCHMIDT W. . . . . 23 7, 1757 RCBMIEDEN H. . . . . . . 1322 SCHMIEDER E. . . 937 SCHNEIDER H. 1114 1451 SCBNEIDER J. 8CBNIRER .T. 201 .. SCHNIZER V. 1878 SCHOLz K. . 1291 SCHOLz W. . 491 SCHONFELD N. . 604 SCBOTTMULLER H. 236 SCilREUS ... . 1472 SCHRODER P. 1605 .. 8CHRUMPF-PIERRON 1295 SCHJ]PFER F. . 1205 SCHURI'11ANN • . 1007 SCllWARZ O. 1560 SCHWOB R. 521 SCIAKY E. . 380 SCIMONE Y. . . . . 561, 1033 SCOLLO G. . . . 26, 164, 615, 823, 1391 SCOPESI M. . 746 SCOTI' • • . 1010 313 SCOTTI G. . . . . Scoz 1367 SÉDALLIAN p. 558 SEEL H. . . 889 SEEI'IIANN H. (v) 1093 SEGNI G. A. . . 746 SEGRE . . . . . 1331 SEGRE G. v. . . 1680 SEGRE R. 776 SEITZ L. . . . . 1078 8.EJLLA U. . . . . 894 SEl.VAGGI G. . 67, 103, 173. 210, 247, 281. 425, 534. 569, 754, 865, 901, 1055, 1135, 1215, 1256, 1684, 1723, 1759, 1837, 1879, 1915. SENATOR M. . . . . . . . 929 SERENI S. . • . . . . . 1700 SERIO F. . . . . . 701, 1634 SERRA A. . . . . . . . . 1405 SERRA V. . . . . . 733, 1331 1714 SERRA 890 SESQUÉS G. S FJSTINl F. 1368 822 SETI'E SEVERI L . . 1801 533 SJ!JzARY .. 168 SGZALITZER 1606 SHAw .. SHAW B. H. 977 1010 SnFJLDON N. 96 SHIBLEY 1376 SHORTT H. S1CARD A . . . . 922 1041 SICHEL 311 81.EBERT 1835 SIEGFRID K. 747 SIGNORF.LLI 456 SIGNORELLI A. 894 SILVANO G. 1446 StLVESTRI s. . .

SCHERBER

..

Pag. '!'. . 785, 1760, 1864

SILVESTRI

8ILVESTRIN1

L.

SILVESTRINI

R. SIMON C. . . . SIMONCELLI G. SILVESTRINI

SIMONELLI • S1MONNET

H. . .

.. .

SINGER

A.

SINTON

J. • .

A.

SIREDEY

L. . . ' . 1602, E. J. K. . . .

S IVORI SLACEY SLATER

SLAVIERO

A. . . . .

SLEIGB JOHN SON R. SMEALL J.

T.

SMITH

...

SMITH

R. 0.

SMITH

W. A.

SNAPPER

J.

Soc1.~-70

. .

SOHIER R . . SO LENTE

G. U . . . . . . . . 460,

SOLENTE SOLI

SoLIERI · S. . .

62, 1710,

M. SOLLIER N.

SOLLIER

SotOMON SONNTAG SORGE

G.

156, 1305,

C. . . S ORRENTINO M. . . SORRENTINO

1674 61 1637 528 117 1447 482 636 1003 1567 1749 1876 1450 891 1199 1334 703 1376 1415 889 1565 338 234 1246 1525 1716 1377 375 494 163 1789 1490

742 SOULAS . . 1599 SOULIÉ P. 1433 1114 SOURDILLE G. P. SPADOLINI I. 1366 561 SPANIO . A. 380 SPF.CHT . . . 909 SPECIALE F, SPFJNGLER . . 276, 493 26 SPERANZA U. . . . . SPIELMEYER W. 1519 233 SPIES J. U . . . 8PITZER • . . . 1198, 1604 . . . 1565 SPIZZI P. . . . SPOLVERINI L. . . 1847, 1875 SQUILLACIOTI R. . . 1289 SsosoN-J AR6scHEwITSCH 1703 STARLINGER F. . 1439 STARNA A. . . . . . . 1247 STARR JUDD E. . . . . 378 STEFANI F. . . . . . . . . 1084 1714 STEFANINI 890 S'i'EINER p . . . . 531 STE1NFELD F. . 24, 1831 STEPBANI J . . . 1520 ... . STERN 236 STEWART M. . 1873 STICKER G. . . 853 STIEFFEL R. . 745 STOCCARDA F. 198 8TOICHITZA • . 1132 STOLTE . . . . STOPPANI F. . . . . 566, 933 599 STOPPATO U. 454 STORTI E. . . 1795 STRANG J. • . 1281 STRASSER VERA


- LIV -

Pag.

Pag.

'?ag.

1007 STR ICKER . . . . . 169. 1557 STROE .A, . . . • . . . 1041 8TROUSE S. . . . . . . 1567 STR ti' MPB.LL .A. . . . . • 1280 STRUMPELL-SEYFARTB . · 1205 STUBER B ' . . . . . . . . 890 493 .. .. . . . STURGIS 565 . . . . . . . STURM 1251 Su DBOFF W. . . . . . 1638 SUNDGREN N. . . . . .. 410 SURMONT • . . . . . 1334 SUTLlFF w. D . . . . • 1376 SwAMINATB C. S. 1739 SwEENEY C. J. 481 ' WIK M.

1433 1681 TOtraNANT M . . 244 ToussAINT P. 1606 TOYODA M. • • 345 TRABUCCHI E. • 531 TRAMBUSTI B. TRAMONTINI 95, 859, 932, 971 , 108~ . 1290 1714 TRAVAGLINl • . . . . 1861 TRAVERSA E. . . . . 1796 TRENDELENBERG P. . 969 TRENTI E. . . . . . TREPICCION! E. . . . . 6, 1128 TRINCAS . . . • . . . 1715 "!'JUNCHERA 0. . . . 203, 1710 TRIPODI M. . . 1385 TRIPPUTI V. . . . . . . 1086 TRISTA UT A. . . . . . . 890 TROGU F. G. . . . . 1468, 1898 TROIS!ER J. . . . . 595, 1095 TRONCONI V. . . . 1127 488, 529 TROSSARELLl L. TRUC E. . . 1363 TRUFFI .A.. . 561 TRUFFI M. . 1604, 1798 TUR A. . ~ 891 T URANO L. . . . . 1830 TURCHI NI 8. . . . . . 416 TURCO A .. 345, 418, 490, 1288, 1308 TURKI NTON S. I. . . . . 1434 TUSINI G. . . . . . 1679, 1717 TwINING . . . . . . . . 1278 TzANCK A. 335, 494, 1470, 1439 TzovARU S. . . . • 1597

. ' 1713 786, 787 VEIL P. VELHAGEN K . . . . . . 890 VELICOGNA .A. . . 811 VENEZIAN . E . . . . . . 1447 VERCELLI G. . 26, 1009, 1910 1330 VERNON • •• . . 1367 . . . . VIALE 672 VIDACOVITCH M . . • 202 VrDAL L. • •• • 1037 VIDAL FRIAS J . V IDARI E. . . 1127 VIDELA . . . • . 342 V1ERU M. . . . . . 376, 1003 V 1GLIANI . . . . . . . . . 1330 VIGLIONE • . . . . . . . 162 V IG NOLO PALOMBELLA 456, 1129 1714 VILLATA • . . • 197 VINCENT H. . · . 1873 VIMEU Z . . • .51, 1248 V I OLA D. . . 1202, 1598 VIOLLE P. L . . . 1826 VITON A. . · . VISCBIA Q . . . . . . 1271 'VITA G. . . . . . 1709 VITALE A. 636, 1286 VITTU RELLI D. . . . . 712, 713 VIVOLI E. . . . . 1201 VLADOS (B. • . . . 567 VOLLUM . . . • . . 1054 VOLPATO . . • • . . • . 1051 VOLTERRA M . . . . 1249 VORAN J. . . . . . 317 1255 Vo&ON CA-SPIRT VorTA E. A . . . . . . 737

STRASSMANN

P.

. • . .

. .

.

J

T

M. . . . . . .

932 TABARY L. . . . . . . . 930 TACCONE . . . 529, 1250, 1875 TADDEI D. . . . . . 714, 1710 TAGLIAFERRO 488, 600, 712, 1604 TAKEDA . . . . . . 1418 TALAMET . . . . . . 241 TALIAFP.RRO W. H. . 1607 TALLO F. . . . . . . 1877 TANCREDI G. . . . . 635, 969 1170 TA NFERNA V. . . . 1796 TAPIA M. . . . TARANTELLI E. . . 1714. 1797 . . 1342 TARCHI V. . . . . . . 716, 855, 1835 rrAnDIEU A. 1569 TASSART 0. ' 169 TAuRl M . . . . . . . 22 TÈCBONEYRES E. . . . 1330 TELEKY . . . . . . . 926 TE LINDE R.. w. . 1476 'l'Et-:DELoo N. Pa'. 1674 TERNI 0. . . . . 1330 TERNOKA ....• THAYER W. S.• 1867 THIÉBAUT J . 238 TBIERS H. . . 1239 TutROLOl X P. 161 THOMAZI P. . . . . • . 1450 THOM SON G. J. 514 THOMPSON W. P. 1904 THOREK . • 928 TBUILLANT 352 . . . TIBERIO L. 731 TIEMANN .. 380 TILLGREN J. 1638 TIMPANO M. . 60

TABANELLI

.

TIMPANO

P. .

804

..

162 TOINON CH. 890 TOKUÈ J{. 641 TOMASI .. 932, 972 TOMASSINI 1049 'I ONELLI L. . . . . . . . 1071 TONNINI . . . . . . 821 'l'ORELLI G. . . . . . 964 1129 TORRINI U. L. . . 165 TORRIOLI :\I. . . . . . 1607 TORTONA . • •. . . . . . 1049 TOSCANO (.'. • . . . . . . 8 . . . . . . 749 TIRONE

J

TOUNET

... ...

J.

VECCHI

.... . .. ... . .

.

Pag. (v.)

WlEJSER

\VILDBOLZ

UBERTINI . . UCCHEDDU

R.

WILDER

WILE • • • • • • . WILKINSON • • • • • .

UDAONDO B .. UFFREDUZZI UGGERI

. . . .

0 . .. .

.A.. . URGU•BART .A. L. UnBAIN

URIZIO . . .

V \ TACCAREZZA

342, 1416 VALAGUSSA F. . . . . . 1874 VALDÈS LAMBEA . . . . . 1206 VALDO~ I P. 1524, 1711, 1713 V ALENTIN I A. . 535 V ALLEDONA A. . . 1246 VALLEGA L. . . . . . 957 VALLLRY-RADOT P. . 673, 1470 VALSALVA A. M. 634 V AN BEM MEL . . . . 1330 VAN CREVELD s. . . 889 VAN DER BIKEN OH. 715 VANELLI A . . 1049, 1087 VANZETTI G. 1085 VAQUEZ l'I. 814 V ARGAS C. . 684 VARVARO . . 1526 VAUCHER E. 601 VAUGHAN W. C. 1865 VECCHI A . . . . 1401 . • • .

J. F.

WrLK INSON

'vV II.LAN

.A.

• • • • •

W !LLIAM

••

WILLY MEYER

WJLMS

•••

.A. · S . G. .

WINDA US WIL SON

WINKELBAUER •

• . .

Vl lNTERNITZ L . 275, 713,

M. . . . vV1NTEnsTEIN H. . . WrNTTHROP F 1sa G.

W I NTElRNITZ

W I SCHNOWITZER • • WISSI CB

WITAS

P.

• .

• . .

W!TTERMANN . • • WOGI.OM

H. . .

W.

woanMANN • . WoLF l~

F.

.

. .

W OLFSOBN

WOLL • • • • •

W OODBURN

MORISON

WOODRUFF · . . . . .

R. . . . . . . .

WORMS

C. . WOSKRESSENSKI B. .

WORSTER-DROUGT WOYTEK

.

. . . . . . . . . . . 789.,

\.VRIGHT • .

. . . . • .

1314 137 413 934 1606 825 409 383 28 1007 1472 1244 1876 682 1365, 1679 674 1374 1212 716 1604 453 273 1034 242 1744 1398 641 773 243 1669 522. 717 1160 1527 243

V

202 1404 WABL . • . . . 1490 WABL R . . . . . . 976 · WAITZ . • . WALBUM L. E. 1477 1214 WALDBOTT G. L . WALFRA MM G . 90 . • 702 WALKER . . . . WALLGREN • • 1013 WARD E. 1330 • W ARFIELD L. M. . . 640 WARWlCK T. . . . 962 WEBER W . . .. 383, 532 WEIDENREICH R. 1091 W EIL . . . . 1293 WEILLER P. 1827 WEI NDFlHG . . 861 • WEI SS R. . 597 WEISSMANN- NETTER 494. WEISz R . . . 557 WELDACH . • . . 63 WELTMANN 0 . 377 WENRICH D. . 594 WERNER • . • . 788 WER NSTEDT W . 749 . WESTPHAL . 1322 WHEELER . 787 WHITE M . . 1878 WlDHOPF . . 977 WIEN ER .A. . 1212 \VAGNER

.

M. . . . . R. . ..

w 1048 1486 680 1289 1332 1174 1240 1831

.. ..

W1r,0EGANS

WYCKOFF

u

F. .

W.

. .

.

.

.

.

J.

1293 YATES-"R AINE . • 999 96 YFlSUDIAN . • ... 1014 YMAZ J. L. . . YORKE W. . . . 1006 Y Ol1'NG J . . . . 827, 1876 YASK!N

-

z ZACC'BI

N. . . . .

ZACHAUY OOPE

V.

ZAFFAGNINI .

ZAGAMI

V.

.

D.

ZANALDA ZA~ARDI

F.

.

ZANETTI

G.

ZANNELLI

. .

ZANNELLI

P. E.

ZAVA'l'TARI

ZDRODOWSKI

P.

ZIBORDJ

. •

F.

ZIELER

.

.

Zll\tMBRMANN

G.. .A. .

ZINGALI ZIRON I

ZOELLER C HR. ZÒJA

••• .

..

ZUCCHINI

8. . A. .

ZUCKERMANN ZUPPINGER

933 1665 1715 1524 1112 678 • 676 456 1127 454, 931 717 1250 1605 240 . 929 • 1084 . 277 1632, 1670 1830 1876 1439

..

J J


-LV-

!ffinchè i letto1 i possano apprezzare l'importanza delle memorie originali che vengono accolte nella Sezione Medica (fascicolo mensile) del ''POLICLINICO'', riportiamo l'Indice alt·abetico delle memorie stesse pubblicate nel Volume XXXVIII (1931): 9

MEMORIE ORI GINALI. A cces.so epilettiico (La colesterina del sangue e l' -) . -

Prof. P . .A.lbertoni e Dott. G. "'Borgatlti. Pag. 293. Acqua (La prova dell ' -) 1nella diagnostica funzionale del fegato. - Dott. A. Pozzi. Pag. 435. Anafilassi attiva loca.ile (Della possibilità di susoitare sindromi di-). - Prof. G. }felli. Pag. 556. Anat<>Eeina difterica (Dati &perimen.t ali sul valore profilattico dell' -). - Pro.f. T. Po•ntano. Pa.g. 597. Anemia apla.stica <Cantributo clin·ioo a.ila conoscenza della -) . - Dott. U. Min·gazzini. Pag. 309. Anemia emolitica con emosiderin11l'lia per:p.etua. - Prof. E. Marchiafava. Pag. 105. Anemia perni ci osa (L·a re9i1stenza emoglobi ni.ca nell' trattata con l'epatoterapia e s uo valore diagnostico). - Dott. S. Manca. Pag. 330. Asma (Le .curve respiratorie nelle diverse forme di - ). - Dott. G. Lazzaro. Pag. 12. Bacterium coli (Sul1la esistenza della endocardite da -). - Dott. G. Borruso. Pag. 511. Cancrocirrosi (Contributo clirn.i oo ed anatomopatologioo allo studio della -).· - Dott. V. Serra. Pag. 64. Oar b cnobio (Note odi clirnica e di tera.pia suil -). - Dott. G. Ruggeri. Pag. 265. Cole:iterina (La -) nel sangue e l'accesso epilettico. - · Prof. P. Albertcmi e D ott. G. Borgatti. Pag. 293. Echinococco della tiroide (Su di un caso di -). - Dott. R. Liberti. Pag. 365. Edema polm onare acuto umano e sperimen ta.le (Ricerche chimi ch e aull ' -) . - Prof. G. Melli e Dott. M. Pi-:3a. Pag. 417. Emosicle1·i11uria perpetua (A.nemia emolitica con -) . Prof. E. Marchia.fava. Pag. 105. Endocardite da B. Coli (Sulla esistenza della -) . D ott. G. Borrnso. Pag. 511. Ec>Sinofilia fami~liare (Sulla -) . - Dott. M. Dalla Palma. Pa.g. 605. Fegato (La cirr osi ipertrofica pigmen taria del -) . Contributo clinico e patogenetico. -- Dot t. M. Michelazzi. Pag. 227. Fegato <La prova dC'll'aequa nella diagnosti ca funzionale del -). - Dott. A. Pozzi. P ag. 435. F rattura della sella e sind r ome adiposo..,genitale posttraumatica. - Dott. A. Pozzi. Pa.g. 213. Ghiandota tiroide (Ricerche ist-0fiai-0logiche sulla -) in gravidainza e dopo 11 parto. - Prof. C. Verdozzi. P ag. 375. Gravidanza (Ricerche i stofisiologiche sulla ghiandola tir oide in -) e dol)o i·l parto. - Prof. C. Verd·ozzJ. Pag .375. Infiltra t o sottocla.verure di Assmainn (St1 la frequ&nza dell' -) . - Dotit. L. S.for :zia. P ag. 42. Leuiccmia aicYuta (Contribut.o casistico a llo studio del la -). - Dott. ?!1:. Gall1i. Pag. 352. Leuro1isi s p o•n tanea e provocata nei l eu cemici (Ricerche sulla -) . Tentatjvi di autoemot·r attamento. - D,o tt. M. Piazza. Pag. 116. L iniosarcomatooi (Contributo allo studio della-). Dott. R. D 'Aless·a ndro. Pa.g 53. Malaria reci·diva (Jl reperto del sangue nell' infezione da -) . - Prof. S. Pastore. Pag. 317. . Ma l attja di F ·l aj ani-Basedow (La funzione m estruale neJ!la -) . - Pr<Yf. G. Meldoles.i. Pag. 620. Malattiia di Simmonds (Contributo ielinioo alla conoscenza della-). (Caicheesia ipofisaria). - Prof. F. Costamti·n i. Pag. 251. Malattie .infettive acute (Il co1DJportam ento del volume tota.le di pl asm a circolamte nel1le -). Con°t ributo a llo

studio della pletora. plasmatioa . - Dott . E. Bucciant i. Bag. 138. Massa sanguigna indiv·idual e (La valutazione quant itativa della resistenza .globulare in vitro nei limiti della-) . - P1'-0lf. E. Greppj e Dott . R. Scotti Do1.1gl a.s. Pag. 533. M.ilza (So:pra un .caso di tubercolosi della -) a gro&si nodi caseooi. - Prof. P . ~Iaricon.aa . Pag. 524. Nefritici (li rapporto a1bum ina-globt1lina nel siero di sangue dei -) . - Dott. G. Gaileotti. Pag. 338. Or:moni m orfogenetic.i (Eq·u ivalen,za e aspecificità degli -) . - Dc•tt. S. Stefani. Pag. 99. Osteoartrit i b'lenorragiche (Considerazi<>ni clinico-ra dio· logiche su a1cun·i caai id.i -) . - Dott. G. V. Brizio e Dott. r.P. Tor:rerj. Pag. 194. Paraplegia (Due casi atipici di -) a d inizio al)oplettiforme. - Proif. G. Am. tonelli. P a.g . 181. Parki.nso111 :post-encefaLitico (I feno.m eni psico-motori e psico-sensitivi nel -) . - Dott. M. Tripodi. Pa,g. 299. P letora plMmatica (C-0111tr]buto allo studio della -) . Dott. E. Buccirunti. Pag. 138. Reazio ne emoclaeica ·del D'Amato (La - ) per ~ tumol'i malig·n i. - Prof. G. B<J•Ssa. P ag. 82. Reazioni di W ~sermainn (Cont r ibuto allo studio delle -) aspecifiche n el sangue. - Dott. G. Gelli. Pag. 171. Reflus.so duodenale ( Iù. - ) in cc.ndiz.ioni normali e patologicih e. - Dott. C. Arullanii. Pag. 583. Rene policistico <Contributo a llo studio del -) . - Dott. R. Roosoni. Pag. 498. Reni (Influenza 1del s ornno sulle altcraziOIJli idelil'equilibrio acido-base n ei malati d·i -). - Dott. M. Pisa. Pag. 638. Resi stenza glob11lare « ·i·n vitro » nei limiti della m aJS a sanguii,gna individuale (La valutazione quantitativa d ~llla - ). Pro[. E. GTeppi e Do-tt. R. Sootti Dot.1gla.s. Pag. 533. Respirazione (Esame funziQ!Ilale della -) 1nelta valutazione dei r:iiscb.i 1dell'orperando. - J)ott. A. Pozzi. Pa1g. 25. Sangue (Contributo allo studio delle reaziioni di W a-66erm a nn aspecifiche nel -) . - Dott. G. Gehli. Pag. 171 . Si€lroiarnafil as.si (Oontrib11t.o sperimentale al.Io s·t u1dio della cal cemia nella -) . - Dott. C. Catteruocia. P ag. 576. Siero a ntidifterico (Dati sperimentali e c1ini ci sul va lore l)rofilatitico e cUTativo del -) . - Prof. T. Pontan o. Pag. 477. Sier o di sain.giue dei nefritici (Il rapporto album.ina-g.lobulina nel -) . - Do.tt. R . G·aleotti. Pag. 338. Si1ni<lrome a diposo-gen·i tale pos t-traum a tica (Frattura 1della sella e-). - D<>tt. A. Pozzi. Pag. 213. Sindromi rinofruringee da di&funzio·n e c-0lecisti-ca. - Prof. D. Campan·a eci e Prof. L. Piera.ntoni. Pag. 448. Sonno (Influenza del -) su·l le alterazicni dell'equiJibrio acido-base nei malati di reni. - Do·t t . M. Pisa. Pag. 638. T nhercolosi della milza (S~ra un ca·so di -) a gr06si nodi oaseosi. - Prof. P. Mari.conda. P ag. 524. Tlunori m a liigni (La rea~io·ne emoclaetica del D'Amato per i-). - Prof. G. B·o ssa. Pa.g. 82. Tumori spinali (L a dia gnosi dci --) nello stadio radicola1lgico. - Prof. T. P o;ntan'O. Pag. 161. Va.cci.nazione (La - ) preventiva 1C10llltro ~ tuber coloei eoJ B. C. G. nei vari p aesi all'infuori della Francia. - Prof. A . Calmette. Pag. 1. R I VISTE SINTETICHE. Ascess o ·Slllbfrenico (L' -). Quadro patogenetico e clini co. - Prof. R. Vegini. Pag . 405. Ultravirus tubercolare ed aippar at-0 linfogbiia,ndolare. - Dott. A. CUS'Uilllano. Parg. 527.

Abbonamento an1n uo alla SEZIONE MEDICA : Italia L.

50 -

Estero L .

60 .

..- Assumendone l'abbonamento insieme alla Sezione Pratica, l'Importo complessivo è di b. 100 per I' Italia e di b. 150 per l'Estero.


- LVI -

.A.ffinchè i Ietto1·i possano app1~ezzare l'importanza delle memoi·ie orjginali che Tengono accolte nella ~ezione Chirurgica (fascicolo mensile) del ''POLICLINICO'', riportiamo l'Indice alfabetico delle memorie stesse pubblicate nel Volume XXXVIII (1931): LAVORI

ORIGINALI.

_.\ùclome (SU!ll e lesio ni oeservate mell'a.wendice sana nelle contusioni dell' -). - Dott. A. Miani. P ag. 708. _.\clenoc arcinoma delle ghiandole sudoicip are. - Dott. L. )loricomi. Pag. 834. .A.denoca1·cinoma pl'limitivo della reis·t.Jife1lea. - D-0.t t. A. Cioffi. Pag. 511. _\11 -.a diatermica (Il ta.g1io elettrico m ediante l' -) nei vi<.: C'oli interventi 1chdrurg·jci. - Proif. V. Wu0herp.f en11ing. Pag. 379. •~ppPndice isana (Sulle' lesioni oeeervate 111ell' -) n elle ·c ontu&io ni dell'addome. - D-0tt. A. Miam:i. Pag. 708. .Arteri e a tipo IDIUscoJ.are (R i cerohe sperj1m entaJJi s ulle m o(lificazioni delle -) in seg·u ito a legatura. - Dott. I. Barcaroli. Paig. 653. _l\s cesso i·n milza malarica (Sopra u1n caso <Li-). Dott. A. B otto~Micca. Pag. 606, 685. Battel'iofago-ter.rupia (La - ) nelle iin.fezioni pio•g eniche ·l ocalizzate. - Dott. G. Pacetto. Paig. 76. Bile bianca (Genesi della -) e produzione ei>eriment~l~ di calcoli biliairi. Prof. P. Valdoni. Pag. 140. Bi C1tnri elettrico (Studio sperimentale sulle alteraziqni i~tologiche del-). Dott. G. Gucci. P ag. 350. Calcemia cd affezjo111i t11be'l'colari ·chirurgich e . - Dott. T . Ca 1~ol ari. P ag. 397. Calcoli biliarj (Genesi della bile bianca e produzione sperimentale di - ). - Prof. P. Valdoni. Pag. 140. Capillari (MaJ1f4>romazioni -) . Dott. A. 001Sta. P agi11e 57, 109. Carcinoma sarcom atode della mammella (Con t rib11to a lla c:oin oscenza del-). - P rof. L. Su ssi. Pag. 514. Ci('atrizzazi<Jrne delle ferH,e (Ricerche sperimen tali sulla iniflue11za dell a tiroide, del testicolo e dell'ovaio nel processo di -) . - Dott. L . Di Natale e Dott. A. Miùana. Paig. 21. Ci ti da echinococco (Su 170 casi di -) curati n egli 00. RR. cli Roma. -- Dott. G. Petta. Pag. 360. Oisti da eobi n·o cocco 1clel Douglas. - Dott. N. Spinelli. Pag. 450. Cii-ti da ech1i·n ococco della coda del panareas. - D ott. G. Cairo. P ag. 161. Cisti da echinococco retroperitoneale lombo-iliaca destra. - Dott. S. Ragone. P ag. 292. Oi ~ti del m eso sigm oiideo (Sulla diaignosi di-). Importanza e va.ntaggi dello studio raid1iologico. - Dott. G. F etta. Pag. 494. C~ t ifellea a ft·agol a (Co,nsiderazioni sru di uin 1 cas·o cli - ) e di cn.lcolo•si interstiziaile. - Dott. R. Grasso. Pag 335 . C'i:-:tifellca (La rigeneraz·i one della -) . - Prof. G. Ba li ce. T>ag. 213. Ci"'tifellf'a norma:ie e patologicam ente a lterata (St"t1di ~111 potere di. asso~bimento d ella -) . Pro.f. P. Valcloui. Pag. 140.

Ci ti Dancreatic::i. (Considerazioni su di

1i.11

cae.o di -).

- Dott. F. Benso. Pag. 325. Cotile (Frattuxe tra u1n atiche del -) e lussazione cen~rale. del. femore. - Dott. P. Frasaineti. Pagg. 123, 174. D1Yert1col1te (La - ). Inf1iam·m azione del diver t icolo di Meckel. - Diott. G. Gu cci. Pag. 244. · DiYerticolo di Meckel (Strozzamen to. in ernia crurale ~l~ti:a, del -). - nott. G. S. Donati. Pa,g. 278. D1vert1~olo !duodenale (TI - ). - Dott. L. M.c)l}}to. P ag. 201. Ema ng1omi (Sulle classificazioni e l a dottrina degl i -) e delle m a lform azioni ca1pillari. - Dott. A. Costa. Pn.gg. 57. 109. E1naturia da tonsillite. - Dott. N. Spinelli. Pag. 506. Rrma frodit.ism o (pseudo) maschi.ile familiare (Sullo -) e n1J.e mod.ificaz.i,o ni seconidar•i e sessu ali in eeguli.to al~a caetraz101ne. Prof. R. Pandolfini. Pag. 416 . Er111a er1~rale destra ( trozzamento del diverti colo di )I erke l 1 n -) . - Dott. O. S. Donati. Pag. 278. Fen1 ore (Fratture traU11llatiche del cotile e lussazione ~entra le del -) . -:- Dott .. P. Frassineti. Pagg. 123, 174. FJ,..tola ~a.etro..d1g:iun·o-col1ca (Patogenesi profila6Séi. e , cnra~. - J.?ott .. N. Spinelli. Pag. 310. ' (-.nn !?'li~<.:tom1a E>lmpatica-lombare (La-). Dott. G. Gucci. Pag. 481. Ghinnclole 1sudi0ripru:re (A•denocarcinoma delle - ). Uott. L. Moriooni. Pag. 634. I11t~ezioni piogeniche loca·l iz.zate (La batteriofa1go-teran1n nelle - ). - Dott. G. Paoetto. Paig. 76. Jp e~·nefr.~a id~lla fossa lomha~e di sinistra (Un caso tl i rec1cl1va d -) cam ematur1a dopo nefrectomia. Dott. . Sca1ndur1·a. Paig . 441. Lent:oeili. (La sopraYvi,renza dei -) in alcune aflfezio.ni <h1rurg1cbe. - Prof. C. R-066i. Pa,g. 303.

L iThfainigiom a del m esen tere (Un caso di -). - Dott. T. Oal.zoilari. P ag. 457. Liquido -cef a lo-racb i!diano (Le m odif icazioni del -) nel m <:>.-rbo di Pott. - Dott. L. Docimo. P aig. 8. Litiasi reolecistica (Ricerche sperim entali e risultati pratici in raJ)'porto alla cura chirurgica ·d ella -). - Prof. G. Bali ce. Prug. 213 . LueGiazi oni isolate c1 ell 'astraga1lo (Oonei!dexaziomi sulla patogenesi e sulla terap:i.a delle -) . - Dott. F . Benedetti Valentini. P aig. 525. Miilza malaTica (S1Q1pra un caeo cli ascesso illl -) . DotJt. A. Botto-Micca. Pagg. 606, 685 . Mixoma (ptieudo --) del peritoneo, d'origine a-ppendioolare. (iOontTib"ll't o all a ·conosceIJ.za ·del - ) . - Dott. V . Alberti .Pa.g. 265. J\l!OTbo idi Pot,t (Le mo clificaz.ioni del liquido cefalo-rarohidiano nel - ). - D1ott. L. Docimo. P·ag. 8. Nervi (periferici (Diatribuz.ione delle fibre ·n ei tron chi n ervosi e ch·i rurght dei -) . - Prof. F. Purpura. Pagina 643. Osso (Con tributo allo s ttidio sulla p atologia del t ess1ito germinativo dell ' -) . - Dott. G. Ferro Luzzi, Pag. 474. Oeteocondrite 1dis.secante (L' - ). - Dott. I. Baroaroli. Pag. 589. P eriton eo (Oon.:portamento del -) n elJ.'assorbimento dei coloranti liquidi e delle particelle solid e. - Dott. G. Guae.i. Pa.g. 693. Peritonite tubercolare c-0n ern iite specifica. - Prof. O. Camte1mo. Pag. 228. Pielografia (Le diiagnosi dei tumori ren•a li attraverso la-}. Possibi.li canee d'errore. -- Dott. N. Cirillo. Pag. 465. RachianemeAi a tutocainica (La r iserva a l caliinia e il pH del ~am1gue nella. -) . - Dott. U. F-0gli a ni. Pag. 236. Reflusso (I l - ) vesCJico-uretrale. - Pro,f . A. Vitale, Pagina 151. Rene (La f nrnzional ità del -) stu d i ata con J'eliminazione dell'iillldaco carminilO - Prof . .A. Vitale. Pag. 371. Rene policistico (Un caso di -) . - Dott. A. Cai1cagnd. Pag. 620. Rene (Sopra Ulll ·Caso di ageucsia •ùel - ) coin papillomatosi diffusa della pelvi. - P rof. V. 1\1arioonda. Pa.g. 491.

Simpat i cectomia periarter,ioeu. (Di 'u na gr.ave complicanza della-) : la rottura <lell a parete dell'a r teria. - Dott. C. Gargano. Pa,g. 545. Spondilooi -0 siifica,n.t e tra.UJIN-lltica tipo B eohterew. Dott.<Ssa M. Scelba. Pag. 41 Stomaco (Snl volvolo dello -) . Dott. G. Barbera. Pag. 1. Taglio elettrico (Il -) 1nediante l'a.n sa diatermica nei pdocoli interventi chirurgici. Prof. V. Wucherpfennin,g. P ag.. 379. Testicolo (S u dli un tumore epitelial e maligno primitivo del - nelt1'i1n1fanzia ). - Dott. M. Sirolli. P a,g. 96. Testicolo (Su due casi ,fl i toTsione eiponta.nea del - ). Prof. A. Vitale. Pag. 25 7. Trapjanto muerolare libero ado'Perato !Per col.ma re perdite dii cS 0®tamza cerebrale: evoluzion e e d esit i (Il -) . - Dott. G. Pacetto. Pag. 569. Tumore epiteliale n1a ligno primti.tiv-0 (Su di un -) del testicolo ne]J.':infanzia. - Dott. M. Sirolli. P ag. 96. Tumoci Tenalli (Le diagnosj dei - ) attraverso la pìelografh1. Possibili cau€e d'errore. - Dott. N. Cirillo. Pag. 465. Ulcera gastro-duodenale sperimental e consecutiva al drenaggio duodeno-epato-panic .reatieo (Sull' -). - Dottor O. Gia,cobbe e Prof. A. Vita.le. P ag. 559. Ulcera gastro-duodooale (Ulteriori 200 ieaai di intervento 1per -) . - Prof. E. Oliani. P aig. 288. Ulcere del neo~piloro (Coneiderazi·oni sulle - ). Dott. G. Fer1·0 Lttzzi. Pag. 403. Ul'eter ale: a.cntiperiistalsi (Contributo sperimentale a lla -cono<Scenza dell' -) . - Dott. C. Filip!P.a e Prof . A. Vitale. Pag. 30. Virus filtrabile osteomielitico (Sul -) . - PrOlf. V. Jura. Pag. 184. Volvolo (Sul - ) dello stomaco. - Dott. G. Barbera. Pag. 1. 1

RI VISTE SINTETICHE. Metabo1iemo basale (]1-) nelle a.ffezioni c hirurgiche. Dott. G. Gi.wci. Pag. 51.

Abbonamento annuo alla SEZIONE C HIRURCICA : Italia L .

50 ·

Estero L .

60

Assumendone l'abbonamento Insieme alla Sezione Pratica, l'Importo complessivo è di h. JOO per I' ltalla e di l.. 150 per I' Esteri.


ANNO XXXVIII

Roma, 5 Gennaio 1931 - IX

Num. 1

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI.

FRANCESCO DURANTE

S.E>ZIONE R EDATTORE CAPO: PROF.

'

PRATICA.

VITTORIO ASCOLI

Per l' an rio 1931 Ai Medici Italiani. •

Con il 1931 il ''POLICLINICO ,, inizia il XXXVIII ·anno di vita . Vita robusta e f econda che ha resistito a tutte le scosse, a tutte le minacce del periodo turbinoso della guerra e del dopo guerra. Le difficoltà, gli ostacoli sono stati superati con fede e tenacia. Il "POLICLINICO ,, ha mantenuto sempre salda la sua struttura, rinnovandosi e per/ezionandosi senza mai perdere i suoi caratteri fondamentali. E' questa la particolarità degli organismi forti: migliorarsi, adattarsi alle nuove esigenze della vita sociale senza perdere la propria fisionomia. Il " POLICLINICO ,, cosi riesce sempre gradito ed utile ai medici delle successive generazioni: a quelli più sperimentati che sono mantenuti al corrente dei progressi della medicina, ai giovani per i quali sono ribadite {e conquiste del passato. Il " POLICLINICO ,, conosce e soddisfa i bisogni del medico, ne apprezza e seconda i gusti. Le sue tre Sezioni - la medica, la chirurgica e la pratica - si completano a vicenda, e nel loro insieme sono tali da corrispondere ad ogni necessità culturale· e pratica. Le tre sezioni riunite formano un periodico di medicina e di. chirurgia che gareggia brillantemente con le più accreditate e di/fuse riviste estere. Ogni annata costituisce una miscellanea medico-chirurgica dove ogni medico può trovare aggiornato l'argomento che l'interessa. La gran mole del lavori che vengono offerti per la pubblicazione consente una selezione rigorosa. Il " POLICLINICO ,, non conosce preferenze se non quelle del merito, non subisce esclusivismi di scuole e di tenden ze. Le sole cose che si richiedono agli autori sono l'interesse dell'argomento, l'obiettività, la chiarezza e la brevità. Il "POLICLINICO,, è il giornale di medicina veramente nazionale: esso raccoglie la produzione d'importanza scientifica e pratica d'og(li parte d'Italia, senza, per altro, trascurare il lavoro che si compie all'estero. Il p eriodico risulta cosi completo, organico. Ne aumentano la snellezza e varietà la pubblicazione di brevi articoli di argomenti a/fini alla medicina, con riferimenti artistici, filos ofici e sociali. Le vicende professionali sono sempre seguite con vigile attenzione; e l'allarme è tempestivamente suonato ogni qual volta gli interessi morali e materiali dei 1nedici sono minacciati. L'abbondanza di notizie riguardanti tutto il movimento scienti/ico, professionale e sociale, al quale partecipino la medicina ed i medici, costituisce una prerogativa esclusiva del ''POLICLINICO ,,. •


[ ANNO

Il. POLICLINICO

2

XXXVIII ' NUM. I]

Tutto ciò vien conseguito senza abbondanza di mezzi, grazie alla perfetta organizzazione della Redazione. La stampa medica italiana non può contare su laute risorse. La scarsa conoscenza della nostra lingua fuori déi confini non dà ai periodici italiani il largo apporto di abbonamenti esteri, che costituiscono un 1Jalido sussidio finanzi.aria per i periodici di altre _nazioni civili. IL '' POLICLINICO ,, supera queste difficoltà vittoriosamente e con fierezza. :. La Redazione e /'Amministrazione pongono ogni cura perchè il giornale sia protetto da ognt tentativo commerciale. Esse sentono come una missione la difesa del pensiero medico italiano dalla contaminazione del/' invadente industrialismo. Con questi intendimenti, con questi propositi, s'inizia la fatica del nuovo anno. Nessun'altra promessa può fare la Redazione oltre quella di continuare l'indirizzo finora seguito: fedeli alla tradizione, miranti al progresso. E procediamo, orgogliosi di portare il nostro modesto contributo all'opera di rinnove/lamento e di affermazione del prestigio nazionale che si va compiendo. ;

LA REDAZIONE

L'Amministrazione del '' POLICLINICO'' che mai ha fatto del periodico uno strumento di speculazione (tanto da rimanere sempre immune da ogni connivenza commercialistica) non ha voluto attardarsi a dare una nuova prova del suo animo liberale. Essa, compenetrata delle difficoltà in cui molti dei suoi numerosissimi abbonati (che sono quasi la metà di tutti i ·- medici d'Italia, e, in massima parte, in servizio di condotta) . ' vengono a trovarsi a causa della. disposta riduzione del 12 °/0 sul già esiguo stipendio da. essi percepito, conformandosi alle direttive del Governo Nazionale, è venuta spontaneamente nella determinazione di alleggerire loro, nel maggior limite possibile, la modesta. quota che gravava su di essi per il ''POLICLINICO'', portando una diminuzione nell'importo di abbona.mento, la quale è, all'incirca, la medesima. annunziata., per le pubblicazioni pel:'iodiche dello Stato.

.

I

1931, sono dunque ridotti come segue:

prezzi del '' POLICLINICO'' per ,

per l'Italia

Abbonamenti singoli: sola Sezione Pratica (settimanale) 1-a) sola Sezione Medica (mensile) 1-b) sola Sezione Chirurgica (mensile) 1)

. .

. . . .

. .

. .

. .

.L. . . . )) . • . ))

58.50 45 45

per l'Estero

L. 100 )) 55 )) 55

Abbonamenti cumulativi: 3)

Sezione Pratica (settimanale) e Sezione Medica (mensile) . . . » Sezione Pratica (settimanale) e Sezione Chirurgica (mensile) . . . >)

4)

Sezione Pratica, Sezione Medica e Sezione Chirurgica (ossia tutte e tre

2)

>)

le Sezioni)

95 95 115 -

)) 145 )) 145 )) 175

L'economia. che potrà essere realizzata. dall'.4.mminjstrazione, grazie a.Ile disposte ridu· zioni dei salari a.gli operai e delle altre spese inerenti alla pubblicazione del '' POLICLI~ NICO'' non coprirà che in minima parte la diminuzione apportata. alla. quota di abbona.mento. Pertanto lo sbilancio che ne deriverà sarà notevole, soprattutto in ragione dell'ingente n11mero di abbonati che conta il ''POLICLINICO''. È dunque un grave sacrificio quello che a:ffrontia.mo, ma lo faccia.mo risoluta.mente e con animo sereno, nella fiducia che la simpatia del pubblico medico Italia.no continuerà ad assisterci e che non ci verrà meno la. benevolenza dei nostri abbona.ti, i quali, ne siamo certi, si striu~eranno sempre più intorno a noi per mantenere in piena efficienza questa nostra Opera, che vive per la Classe Medica. e solo da. essa. intende essere sostenuta. Roma., 5 Gennaio 1931-IX.

L'EDITORE.

\


[ANNO

XXXVIII' NUM . 1]

SEZIONE PRATICA

I

...- Una preghiera ai fedeli abbonati del .e Policlinico•: quanto più possibile l'invio dell' importo di abbonamento pel 1931 e, al polizzino del VAGLIA POSTALE, applicare, possibilmente, la fascetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o, quanto meno, indicare, con esattezza, il rispettivo numero di abbonamento. Con ciò verrà facilitata all'Ufficio d'Amministrazione, la sicurezza dell'esatto ·accreditamento del pagamento nella rispettiva partita del mittente.

Affrettare

Ricordiamo che il Vaglia postale va Indirizzato nominativamente all'editore LUIGI POZZI, e deve essere fatto pagabile nell'Ufficio I Postale succursale diciotto, ROM A. Questo mezzo, per la nostra Amministrazione, è la via più breve per venirne in possesso e poter passare agli Uffici di spedizione le annotazioni occorrenti ad evitare qualsiasi Interruzione nell'invio del Fascicoli del " Policlinico ,,. Coloro che preferiscono servirsi di Vaglia Bancario (Il quale va intestato all'editore· LUIGI POZZI ed a lui inviato In Via Sistina N. 14) provvedano a che lo stesso sia riscuotibile In Roma. · AVVERTENZA - Del Vaglia inviato a saldo dell'abbonamento, se postale si conservi la ricevuta che rilascia l'Ufficio di Posta; se. bancario, si conservi Il rispettivo scontrino •

.

N .B. - L'importo dell'abbonamento e ài quanto altro si desidera, può anche essere inviato t'ersa.ndone la somma al Cont()>. Corrente Postale N. 1/5945 dell'Editore LUIGI POZZI - Roma. L 'AMMINISTRAZIONE.

SOMMARIO. Lavori originali : C. Anton.ucci: Oolec<l.et'Ografia rapida ed Epatografda con mezzi di contrasto. Tecnica medica: E . Trepiccioni: Una 1111Uova maniera id.i provocare il rif·l eeso rotuleo. . 1 Rivista sintetica: O. TQScaruo: Le ind i~ azioni extradiabetiche della terapia insu1ini.c a. Dalla pratica corrente : L. Chian·d11ssi: Erro.ri di.agnostici : A priopo·s ita idi un caso di tifoide. Sunti e rassegne : PRESSIONl-1 SANGUIGNA: P. Br-0u.stet e I. Berm..èe-Lasserre: L'ipotensione artemosa illon sempre è patologi.ca. Bailliart: Alcmne alteraziQIIli oculari 1dovute all'iper tensione arteriosa. GINECOLOGIA: J. Piéti: Gli elementi ne11rops i1ohioi delle sindromi genitali femminili. - La.ffont e Ezes: I fenomeni sensitivi -011tanei a cl.istanza dm ginecologia. - Lawrence : Disorid.ini mestrua li nelle adolescenti : }OTO sig·n ifiiea.to e loro oura. SIEROLOGIA: E. Tè· ohoueyres: La di spersione dei floccul ati serici con . gli ilP06Qlfit-i alcalini. - F. Rocchi: Ricerche 8111 pi·g mento malariieo con s.peciale r i giuardo alle reazioni di Henry. - R. Foerster: Sierod.tia.gnosi della .gonorrea e &Uo va•l ore nella pratica.

Cenni b•'b liografici.

LAVORI ORIGINALI. OSPEDALE

DEL

LITTORIO ( ROMA) .

I

Coleeistografia 1·apida ed epatografia con mezzi . di con trasto. Dott. CESARE ANTONuca1, chirurgo primario, docente di Patologia Chirurgica. La massa del feg·ato oppone ai Raggi X un,a opacità molto no·tevoJe. Per questa r~gione la epatografj a non h a permesso sinora lo stu·d io fine delle lesioni intrapia renchimali dell 'organo. Dopo l 'i ntroduzione dell 'u so delle sostanze di contrasto (t etr,aio·do o tetrabromofenolftaleina), era logico che .qualche autore si pones.._ se il quesito della possibilità della opacizzazione ,d.e l fegato pe.r mezzo di queste sostanze. Sembra naturale il pensa·r e che , ove si riesca ad · o·p acizzarè le zone sane del paren cl1ima in misura più inte·n sa che non le zo11e malate (cisti, metastasi tumorali, ecc.), nelle qu.ali presumibilm·en te I.a sostanza di con1

1

Accademie, Sociatà Mediche, Congressi: Accademia Lam,

cisiana di Roma. -

Ospedale Maggiore di Nova:ra. Appunti per il medic-0 pratico : SEMEIOTICA: U.n sint0<mo abbietti'Vo dell'appendir0ite cronica. - I l aegno bleu dell'ombeli-00. - CtiSISTJ.CA : Disturbi outanei e respiiratori p er i ·color.a-nti delle pelliicicie. - Dermatite da ratani a . Epidermofiitosi ed epiderm(l(fitidi delle man.i . - TERAPIA: .Diagnosi e cura di · alic'Uili piicOOli distur.bi digestivi molto comuni. - Cura della stipsi. - Le mele •cru.d e, n•u ovo metodQ terapeutico per la oura delle d1ia.rree. - MEDICINA SOCIALE: La VaJC!Cinazione pre.ventiva ·c ontro la tuiberoo.loai col B. C. G. - RUBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO : A. Fram1ob.etti : La difesa ·oontro le m.alattie in.f ettive esotiche. - PoSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA : Riflessi condizion.a li e farIDaA'.Ologia. · Nella vita pt"ofessionale : L'Italia medica ... a volo d'ue· celio. - Con.c orsi. Nomine, ,p romozioni ed onorificenze .

Nostre corrispondenze : Da Milano. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

trasto· non tra nsita nè si d·ep·o·s ita, si po·s sano ottenere :d.eg·li epiato.grammi utilizzabili a scopo diagnostico, di localizzazio·n e e di funzionalità. La difficoltà di queste .i;icerche non ha at~ tratto 11n gran numero di osserva tori. Einh·o·rn e Stewart h anno oercato di ottenere degli epatogrammi , adoperan~o le sosta'n ze opach e note nelle dosi abituali per la colecistografia. Essi r iteng·ono che la radiograf,ia d.el fegato, f.att.a qualch e ora più presto ·di quel che si fa per ottener·e l 'imm.agine della cistifellea iniettata, poss.a, in un momento fav·orevole, sorprendere l 'o·rg·ano più opaco ch e normalmente. A ciò si oppon.e· la ·difficoltà di questa sor-· presa, la lunghezza del tempo di osservazione, il numero ·eccessivo di radi ogrammi , che si sarebbe obbligati a pren·dere in maniera quasi cinem.a tografica, e la differenz.a del tempo di opacizzazione m.a ssima, ch e n ecessariamente dovrebbe esistere tra i·n~ividuo sano e individuo malato ·e tra malato e malato.


XXXVIII, NuM. 1J

sistente, dott. Zappalà. I particolari d el meto:do saranno comunicati fra breve. Quello che interes a ora, è stab ilire i primi risultati. 1) P er quel ch e rig uarda la colecistografia ra:picla, abbi.amo .avùto una conferma assoluta delle nostre prem esse. A clifferenza di ·quel r l1e si ha col metodo cl,a ssico, nel quale i primi r.adiograrrimi utilizzabili si ottengono · dopo 12 ore '~dalla iniezione ,endovenosa, abbiamo i)otuto ottenere l111 prin10 radiogramma con colecisti già visibile dopo circa mezz'ora ·dalla iniezione, un secondo radiogra1nma con colcci ti bene inietLata dopo un 'ora, un terzo dopo \due ore con . .' . 1r1lens1ta mass11na. Abbiamo veduto, nei n ostri esperin1enti, cl1e l 'optimiim (colecistogramma dopo 1/ 2 ora, un ' or.a dalla iniezione en·dovenosa) si ha. quando si associa la preparazione accurata dell ' indi,riduo• alla iniezione della so·s tanza da noi composta. Abbiamo segl1ìta anch·e la via or.ale; ma soltanto in pochi casi finora. 2) P er quel cl1e riguar.d.a la e.patografia, i risultali .fjnora non sono convincenti e dimostrati\ri. l\fa sembra di 1)oter sperare che, migliorata la tecnica d ella ]Jrova, e sistematizzata l.a presa dei r adiog rammi su ccessivi , si possa sorprender e una ppacizzazione sufficiente ~ scopi diag1nostici, se Einhorn e lewart hanno potuto sostenere di averla oLtenuta con i mez• • z1 comuni. Il fatto de'lla r.a pidità della assunzione da ]1'a rte qel feg·ato di tutta la sostanza opaca in un tempo enorm·e111ente ininore ·di quello ch e è i1ecessario nel m eto·do· orjginale, fa pensare ch e la su,a concentr,a zione nell '·o rgano sia rapjdan1ente portata al ma simo nel tempo minin10, e che questo debba costituire per lo inen o uno dei fattori favorevoli al co·n segui111ento di una 'buona epatografia. Lo stu.dio radiografico dei nostri casi è stato rompiuto dal idott. l .,upaccioli, nel Reparto Radiol ogico dell 'Ospedale del Littorio, djretto dal Prof. Busi , ch e vivam·ente ring·razio d ella ospitalità.

r

IL POLICLINICO

Recentem ente alcuni ricercatori rumeni, Pavel, Milcou e Tanasesco hanno sperimentalm ente intrapreso di nuovo lo 3tudio della epatografia con mezzi di contrasto . E ssi, per r ealizzare l 'epatografia sperin1entale, l1anno ;riesaminalo la tossicità della tetraiodo ai fini ·di poterne aumentare la dose,. Hanno ottenuto, nel cane , .delle opacizzazioni d iscretamente evider1ti in confro11to ·della imrnag·ine del fegato non trattato con sotanze di contrasto, con dosi di 20-30 centg·r. cli tetraio'1do per kg r., secondo· l 'età dell'anirnale. Ma, giu tamente, no·n hanno creduto 01)portuno di tenlare la r ealizzazione della epatografia 11ell 'u omo. Ess i invocano l 'aiuto della chin1ica, ch e dovrebbe modificare una \delle sostanze opacl1e, sja aumenlandone la opacità, senza aumentarne la tossicità; sia diminuendo questa, sem I)l'e però conservando alla sostanza stessa l' opacità già esistente: Io ho seguito un ordine d 'idee del tutto !diverso da quello degli autori rumeni. Mi è sembrato ch e non sia opportuno, attualmente, utilizzar e nell'uomo le dosi tossic he di tetraiodo; a n ch e in consi)derazione del fatto ch e nell 'uon10 malato il limite di tolleranza deve essere di certo molto più basso di quel ch e non sia n ell 'animale da esperim ento in perfetta sanità. Ho pe nsato a llora di combi.n are o a ociar e alla tetraiodo, somministrata nelle \dosi abituali, una sostanza che elettivamente e Tapid.amen te si portasse e possibilmente si depositasse per qual che tempo nell 'organo e1)atico, tr.atlen cn.do in esso una quantità di prodotto opaco sufficiente ad opacizzarlo più che n ormalmente, e quindi a creare , in casi di n1alatti e a e'de epatica (cisti, tumori, ecc.) delle differ enze di opacità utilizzabili a scopo diagn ostico. 1

Anc~e

e 11on a vessi raggiunto lale scopo, probabilmente sarei riuscito per lo meno ad avviare verso il fegato più rapidam.ente e più completamente il composto opacizzante ed avrei quindi potuto avere delle colecistoo-rafie in tempo più breve e forse con concen~ra­ zione più jnten sa ch e n el n1.et0ido di u so comune . . Ho esperimentato con di1e sostanze, le qu.a 11 ono late a ... ocia le con tetraiodo nella dose solita di 2 o-r. I n1aJati ono stati preparati in un modo speciale, .. tudiato da m e assieme col mio as-

[ANNO

'

1

RIASSUNTO. L 'A. , con n1elodo speciale, ha ottenuto dei coleci togrammi molto più precocemente che col m etodo di u so comune. Ha tentato delle epatografie, ma finora con ri ultati non din10 trativi.


XXX,1111,

[ANNO

Doll .

t-::.

~UM.

A NT ONlTCCT :

1J

-

SEZIONE PRATI CA

,)

cole ci slograf i a. rapi cl a e<l cpatog raf ia con,. rn ezzi cl i co rit r as Lo:

I

i

2 FrG. 2.

F 1c. 1. I11rlivi<lt10 11 orn1al c. Prin1a d ell a iniezion.e .

{Jn 'ora dopo ]a iniezio11e. 1

4

3 L __

F1c. 3. l)ue ore d o1)0 (n1n ssim a ro11ce n lrazjo n e).

F TG.

4.

1're or e cl o po.


IL P OLICLI NI CO

6

TECNICA MEDICA Una ni1ova 1nanie1~a di provocare il 1·iflesso rotuleo. Doll.

t

EMANUELE TREP1cc10 1,

c:a pita110 m edico, g·ià as ·i:L. . i1ell a R. C.li11i r a Me ~i ca e n ella C ~ lini ca dcJl.e 111alatti e JJol111011art delJ_ a niYC' r~ ilà di Rorna. " Og·11i n1 e<lir o cor1osce ])en e ed ai1prezza n ell u

?·iusla 111isura .J a i1111Jort anza di pri 1n 'or clin c t· li e, 11cJJa diag11os1i ca clinica del le 111ala tti e 11er' o ~ e, dcl i. le111a ce11Lrale e lJeri ferico, l1 a la clctern1i11nz io11e, ris1JettiYa111e11te la valu laz io11r dei rifl ess i tcnd i11e i e per cc •la loro e er1za di fcncru cni obb ietlivi ch e la vo loutù è ir1ca1)acc di riprodurre e in ragione dell a frec1u·rHza delle a ffez ioni cl1e li disturban o e 1)e r iJ val or e degli iii. cgnah1 e11ti cl1e la •loro c. p]oré\zio11c l'or11i scc n (Bab irtsk i). Ba_ti ri co rdare, e pur n.ecessa rio, cr1e, n ellf loro vari az ioni e"trer11e - q uelle interm edie so110 sog·o·ctle sen11)ré al g·r a·var11 e d i q ua1 c l1 t~ ri . erva infor111ano, atte11clil1i l1n er1Le, dcll :l es i ~ te nza e delJa ._ ed.e, qualch e volta clclla 11 a lura, di l e~i o 11i orQ'a11ich e cl1e o lacolin o o in, Lcrron11>i110 Ja co11ducibilità, in . . en .. o ce nt rifugo o cen lri11eto di u11a delle ie dell 'arco di a,laJ li co o c.1uel!a del'1 a ri fl r s_ ione pin.alc <lel1 'arco '"' te ~ ~o o interessin o la in tcgri tà dei ce·ntr i . u1ìeriori e delle lungl1e Yi e . p inali . Dalla loro co1111)ar_a o, per contro, dalla loro i11 lcn:o e j}ern1 ane11te vivacità, i l)Ok.__ 0110 ri cavare elen1enti ._ e1n eiologic i davvero co nclusivi J>C r i nqua drar·e e, perfezionare di agnos i ·di g ravi lesio11 i ner osc orga11i cl1e : i11terrL1zione con1plet.a dcl i11 idollo 1Ji11ale (Bast ian ); tabe, t.aboparal i 'i; a la "ia eredilaria (Friedreicl1 ); i11i e]ili; ))O]io1ni cliti acute e cron ich e; clero. . i laterale a111iolro fica; i1e\rriti e 1J0Ìi11e riti ; e, dege11eraz io11e del fasc io }.) ira111idale; IJara1)leg·ia s pas111odi ca; i11ieli ti ~ peci fi che; -clero.:- i a plarcl1e ... È uperfluo, <.J. Uiucl i, i11si tere ~ u l i)reci o sirrn ifi ca lo clilli co e sul con id er evole co11tenuto di a o-no: tico di q ue... Lo ti po di ri fl c.~ so profon do. l J l ri fle :o lc11di11eo dalla cui r icerca - j)er e ere il j) ÌÙ co ~ ta nte e per n 1ar1care eccczioll<lln1 en te (e l~\ ava11zata) 11eg· li indi vidl1i n orn 1a l i - non i Jì llÒ pre ci11dere n ella lJr occdura en1eio1og·ica delle n1alattie del ~ i ~ t.er11a 11crvoso, è il rifles o rotul eo ( Erb) o fenomeno o })alzo del g inoccl1io (Go\vcrz). Le J)O il)i litù di ~c rin1in a t iYe cl1e o ffre o·n o di alore pcre11 tori o; i11 par ti colare ]a $lla campar a ( l'c11on1 C'no ùi \Ve!"tpl1all 11e]]a ta])e d o r~a l eJ più r h C' la sua c=--age raz io11e, cl1 e può esistere an che' in 1 0:1clizioni 11011 n.~~ol ul a 111 cn l 0 e spe1

1

1

[1\.

o X XVIII, Nu1vr. 1J

c ifica111e11te 1Ja tolog·icl1e : i1ci ban1bi11i (Berrre r) ' Ilei IleYraste11ic i, ll el}e i11to ~ icaz io11i da ;:. s lri cni11a , i1elle t os~ i-infez i on i , ecc. 'i sa i11 cl1 e co ·a co11s L te: la i)e rc u ~~ io11e, con u11 i11arlell eLto a l>unla di caoutch ou 1110Il e (Dejerine), o co l h ordo ulnare della n1ano o co11 un qualunqu.e altro 111ezzo, del leg·,y1T1e11to rotul eo, fra .il co11torno inferiore della roLula e J.a tu})er o. i Lit anter iore della tibi.a , detcr1nina , IJer riEl ess io11e d ello tin1olo (centro sp inale del rifle so n el II, III e IV segn1en10 n1idollare lo111ba rc) la contrazio11e ·del mu. colo quadr ici11ile fe11tora]e e, in c o11 ~eg uenza, Ja rapi da e tens ion e de] la o-a111b a ulla coscia; qu alch e \Olta la ri . . po ta i e .. trin eca oltanto i1 elJ a , e111plice co11traz ion e, 'i~ibil e e 1)al11abile, del 111u co1Io. l\1aj lJerch è tale ri fle. . so f)O ... a cos tituire la Ycrace e lJression e dell o s tato 11or111ale o i)at ologico del :3 i: te11ta i1ervo o, p ercl1è le ue vari.azio11 i e i119di ficazion i possa1rl<o es er e accettate i1 el]a Joro i11terezza, . enza li111itazioni nè riserve, è d ' uopo ·he, 11cll.a ricerca, i ri sp·etti110 alcu11e regole g·e11 eraJi di tecn ica e di m etodi ca e ch e n eJla obbic LLiva inLerJJetrazion e di e. . o, si te11ga, i11 debilo co11Lo, un co1111)lesso di fattori ·e di co11Li11 0-e11ze, J ) r ee ~i tenti od occa~i o 11a l i, cl1e, pu re .aJl'infuori di anorn1al ità dcci ·a111ente 111orl10. e, j)O . so no influ ire ul deLer111i11is1110 del rif l e~. o i11 1)ar0Ja, quasi ~ e111pre i1el e 11 ~ 0 di una di111 i11uzione, ~ i no alla i1ta11ca ta ua i11a11ife taz io11c. Per e eu11Jio: la lJO izio11.e 11on adatta deg·li a rl i i11 l'eriori , u11a i11a11ovra di ricerca lra:5CUrata ed ir1 11Jro1Jria ; la -t ar1c hezza fi sic.a; lo stato psichico di un· sog·g'etlo ecce i a111e11te appren . ivo; I.a es isLe11za di si;»a n1i n1u colari dolo,r osi; la sti111olaz io11 e ab11orr11 e dei i1ervi -en._·iti i J>eriferi c i e queJJ.a della co11g·iuntiv.a e de1lla mucosa i1asa]e (Brug ·eh) possono , 11on soìo 11ci diftere11ti ji1di idui, 111a l)U.r ::1ellc> :;Lesso, a ·econ da del i110111en to in cui la ricerca Y1e11e e ... eguila, deter111 i11are ri !)Ost e de-til ui Le da ogni o-a ra11zia o 111e110111ate se11sibil 11te11 Le 11el loro ~ i o-11 i t i ca lo diagno ~ ti co. on.de a1J1Jare legitti111a Ja preoccu1)azio11e deg·] i o servator i di creare situaz io11i di e ~.a111e p1a rticolar111e11te fa\ orevo1Ji , a) fin e di ridurre ' o di c:-;clud.ere, }>e r c1ua11 Lo !)OssibiJ e, ] 'azio11e di influ e11zc e ~ tra11 ee i11 i1)il.ri c i e perturba trici : sit uaz io11 i attuate co11 l 'im1Jiego di .artifizi ·ed es1Jed ienti i11ira11ti , i11 . osta11za, ad otte11ere u n co11111leto ril a ~c ian1 e nt o t11u.:c0Jare del l '.arto da es j)]orare e a cli. trarre la vig ile e ·ospettosa a lte11zione dcl ~ogge t to, clic, . . p e ~ so, pur in con trasto con la ~ u a ' olontà di pa. ~ i,·o ablJa11d o11 o, si di. po n e, i11eo11::: e ia l n en te , ~l d u 11 a i.. tinti ,.a di fe ~ a cl1 c !"i l radure i11 una ferma ri ~ idit à 111u ~ c olarc dC'gli ar ti e dr ! tro11C"'O ch e•


"

[ ANNO

XXXVIII,

TU M .

1J

SEZIONE PRATICA

fru ... lra ogni cl1ietto risultato . Perc iò sono state e~cog· ital e, e son o di pratica corrente, u11a quantità di posizioni e di attitucliil i dcg]i a rti inferiori (... o~·getto ~ eduto con g·ambe fl e ._e, ad a11golo ot tt1 . . o , ulla coscia, ta11oni a contatto del su olo ed a' ram p iede leggerrr1 ente sollevato; cosce arca,·allat e e ga111.b a so1Jras la11 te 1Jen zolo11 i - 1 »o~ i z i 0 11 e ·i i1ro111oda e diffi r i J.e i)er o·}i ob ei - · ~ogg·!:) Lto di te o, supi110, co11 t1na co eia ·1c.g\g·er1n.c11tc ._oll evata e sostenuta d.a un a rnau 110 deJ l 'esa111ina lore e gan1b a relati, ra in e111ifle .. si011e) a rriccl1i Le ·e con11)letate d a ... in aol ari J11czzi « cli a' via1ne11to o di rafforza1r1en to » a i CJU:lli og·11i ideato re l1a dat o il ... uo n om e : '"' Li1nolazi 0n e ])re,'enLi,,a del ten dine rotul eo, '"'tro11iccia11clo o 11izz icando ]a pell e d ella r egione ( E~11cr) : far unc inare, tra d i loro. le dit a d ell e clue 111ani e })OÌ i11viLare il sogg·et to a far for7a J1Cr . . laccarle, fi sando il offitto (Je11drassicl1) ; ol1bligarc 1' individuo a leg·g·ere ad alta Yoce e rtl J) idan1 en te (Ro.. e111bach ); farg·li ._trin gere co11 forza u11 br.accio dell 'o s.e rvator c (Lafc11au cr) ; farg·li g uardar e il soffitto e r es1)irarc prof0 11cl a111 e11 te (l\.ronig). Cl i nu lori dico no: avven ire rara111 cnt e cl1e, con c1uc . . li r11ctodi a u jliari, n o11 i arrivi .ad 1111 buo11 ri ·u l ta lo; ta ·di fa tto cl1e ogn i pr atico ~a, co111e , nic11te a ffatto r ara111ente, 11011 ~ i r ie::--ce, ai1r l1c j11 ... oagetti ..:a11 i i1el ~ i s te n 1 a nerYo ~o e pur mettendo in u so t u tti i 111ezzi ~ udd e lli , a JJrovocare un b el Tifle ... o rotul eo pror1lo e ace cl1e sgombri i I cam])O dell e j po tes i diagno ti cJ1e, da dubbi ed i11certezzc; per cui .a , ·olte si clicl1i.ara con1e .a'"' e11te un ri t'l e, ~o cl1 e i11 realtà es i te, co11 qua] i consegt1en ze pc·r la scrj età di una di ag·11os i è_\ fa cile ]Jen sare. La n1oll-E']>li cità ste"' . . a cleg·Ji e"pe di cn ti J)ropo:; li co1uprova, del r e. to, la loro efficac ia rela tiva. 1.. .

,.j,

l -11'atlitucli11 e cl1e 110 tro ato i11olto fa,roreyoJe Jle r la ])rovocazion e del rifle o rotul eo e r l1 e a n1e })are, J)er i risultati con eguiti ir1 qualch e ce n Linaio di osservazio11i , rie ca an cl1e ir1 quei ca i n ei quali è fa·l lita ogni altra mani era, è quell a che qui descrivo e i)ro1)ongo : sogge tto clisteso i11 decuJ)ito lateral e, le ~ 1)all e

7

ri YolLe all 'e ar11i11atore, le co .. cie ]eO'O' .ermente 00 fJ esse ul b acino e le gambe a1)1)e11.a fl essp ulle co cie: qualco. a di .. imil e all a ])Osizion e detta cc a can e ·di fucil e »; il tronco poggia sul p iano del letto : la testa è alquan Lo rialzata e g li arti superiori SOl10 in abba11dono sul i)etto ò i incroc ian o n1ollen1ente ull.a te ta. Il collJO stin101ator.e i1ercuol e il Lendi·n e rotul eo cli cruell 'arto ch e vien e ad essere so1)rastar1te; JJO Ì, ~c n za far mutare nt1lla n e11.a l)OSizio11 e clell 'indi iduo, quello dell 'altro arto. Si può, l)iù çonvenienten1e11te, per aver.e d.ati con1par.ativ i precisi e n on trascurare· le eve ntuali va riazion i quan titat i,-e in1 put al)i}i alla di (fer er1tc situazione dei due arti , far ''ar iare l 'ord i11e del decubito , d e tro o in1 tro, e ricercare il Tifl e.... o, volta a ,,olta, i1ell 'ar1 o ·oprastar1tc, i11 qu ello, ~ioè , ch e è oppo to .al lato del dec ub i Lo: in rondi zioni quiin di di as. oluta ide11tità . La ri . po . . ta, in ogn i ca o, all 'infu ori , s' ir1t.e11de, di in·di vidui ano·r1nali ,ed am1n alati n el si. tenta 11ervo$0, ' '.ie11.e i1ront.a e s icur.a: n essuna ca u ~ a e._trinseca se1nbra i11Lerfer.ire n ella n1a·ni festaz ion e cleJ fe.non ten o del g· inocchio. Gli è clic qu e ~ t a po.. izione r eali zza ap1)ie110 e e11za il con cor. o d i alc1111 ar lifi zio, le con dizio11i vol ute i1er 111ett cre i11 e\'icl c11za il rifl e _o ro luleo . I l d eculJito Ja lcrnle è, in g·encre, quello i ti11tivar11enLe e spontar1 ea rr1ente p rc.. o dall 'u o1110 cl1 e s i di j)011c al ri poso fiir o; è la po izio·n e di b e11es ere cr1e si conse rva, o . . i i1re11de, dura11te il onr10, corne quella cl1e co11se11Le uu con11>leto riJa sciarnento 11on solo d·ci n·1uscoli degli arti i11feriori J 11a anch e di qu e] li ·di ogni al tra parte c.lel co rpo ; è ]a p osizion e cli qui ete, cli tr.a nq uil]ità cor porea, di i11d iJfer e11za; la co111oda ed ab i tucli 11 aria 1Josizio11e cl1 e sO])isce og·11i eccitaz ion e JJ:icl1i ca ed eY ita og·ni difesa rl1uscolare cc cl i ~aspetto»; cl1e riduce al i11i11inl o oani abnorJl 1e eccitazio11e J)e rjferira orig· inan tes i 11ei te~· u n1 c nti o 11elle ~ u1Je rf iri delle articol.azioni cl1e vengono a trovarsi 11ella, ])er loro , otLima po. izione di ri110 .. o. D 'altra pa rte l 'atter1z io11e ci el . . og·g·eLto è di ~ tralta da11e 111anovre dell'os~orva l o re il qu ale ag·i ce, i1on vi to, a ll e cl i lui ~pall e, sicch è il col1)0 del 1narl cll etto arriva rcpe1tti110 ed inas]1ictl a1.o. Si rcalizz.ar10, così, l e r11i g·li ori condizi o11i )Jer r l1è il riflesso J)OSsn 111a11ilcstar. i iJ1t og· ~-. co11 c.1 0 il r en1c, r al 1l1 c11 :c sin.lo fi siolog· ico o l)a lolog·ico e.l oll a sez ion e <iel . i l e 111 a n e rv oso e] 1e . i e p1or a. T11 i. 1)ec ial i11odo Ya11tag·g·josa, !JOi , q uesta J)O. izione di ripo _o n1i ri sulta c ~_ c re 11el le do1111e, n ei b ambi11i , negli obesi, n egli eretistici,. n ei ncvra_te11ici, i1egl i an. io i : :nggetti 11eL


J

[:\ ' ~o XXXVIII, NtJM. 1

IL POI,ICLI I CO

. qual i è da,·,·ero difficile, · 1Je...,~o ir11possibil e, )Jer quanto si faccia e si IJrovi, ottenere u11 socldi ~ face11te rila cian1cnto i11uscolare e la cal1na nece aria al buon .esito della IJrova; noncl1è in an1n1alati di variate affez ioni n1edich e o cl1irurg icl1e, i quali non J)Ossono essere m essi a sedere, n è tare upini, nè ir1crociare le cosc ie (piagl1e da decubito, proc.e i fl ogistici delle n ati cl1e, le i·o n i osteo-articolari sacroilia1l1e, ecc.). Oran1a i le constatazioni fatte in m oltissimi i11dividui insieme a lla critica valutazione dei ' vari m etodi di ri cerca, n1i consento110 di rite11ere che la po izione in ·decubito laterale è la 11iù conveniente, la più sem plice e, coeteris pari bus, la p iù sicura per m ettere ir1 evidenza i] rifles o tendineo patellare. Aggiu11go eh.e questa posizione, pare, per q uell o cl1e 110 potuto sinora osservare, a n ch e ]a n1igliore per provocare jl rif] esso achilleo; i11a per quo to m i ri ervo di procedere a d ulteriori indag·ini compa,rative ed .a pii1 obbietti Y i a})J)rezza1nen ti. 1

RI1\ SSUNTO. L '..\. 11a trovafo che la po izio11.e IJiù con ve11i ente per provocare il riflesso. rotuleo· è quella i11 decub ito laterale con co~ c j e e gan1be legg·erm ente fl esse; norn1ale « posizione di r ip 0·.. o » che consente un con1pleto rilasci.an1en to (lei n1u .. coli degli arti inferiori e distrae l 'attenzio11e del soggetto , in n1odo ch e il riflesso può e sere appr ezzato senza ri erve legittin1ate dall a I)OSsibi le influe11za di cause estri ns.ec h e. 1

BIBLI OGR AFI~.\.. l 7 r- ,1AnOLA. DiagHostica dcllP rnalol l i e clel si stem a n.erposo. l-'.Enn1 0. Diagnosi delle n1alat.l.i e del sistema riervoso. TRDì\1PHLL . Diagnos Lil,· rl er TT' i eh 11 gsten Nerve nkrcin k hei l en .. · LE\YA~DO"VSK\" . l\1eurologia pratica. \ oTu~ .\GEL. P~tologia 1ne<lica. (Sistema rtervoso). ~ [ATTlllOLO. D 1ag11ost1 ca t/el le 1n al al tie nervose. :.\l \RTlXET. DiagnOslic clinique. rtiYi~ ta 1

~ , 7 , XXIII, ~xx. 1n élh. ocle pour L'exarnert clii réjle xe

rti p alologja 11er\ osa, YOl.

Une pal ellairc. f-{ eYt1e n eur., 180 .

\1-. E RHLO

r.

1Vou1•eau n1 oye n rie mcl/re ert évicle11ce l e réjle:re patcllaire. TIJirl. , 1911. l)no~F. Exp/01 a1;0n dii réfl cxe pntellai1·e normale. Ihtd., 1912. l~H-cN. Un nouveau 1no<lc cle l'echerche dii r éfle xe rol u licn. J ot1rn . cl es prat. , 1910. C~ e \~NELLT. -" u lla rnan,can za rlei riflessi rOlu lei 11 ei . ~rin i_ Pol iclil1ico, Sez. !)ra t ., J90D.

P,ot::TTl '\CEn.

RIVISTA SINTETICA CLIN ICA MEDICA DELLA

R.

UNI VERS ITÀ DI ROMA.

Le indicazioni ex t1~a-diabetiche della terapia insulinica. I

Dott. C. ToscANO, assist ente. Il moliip] i e.arsi, in que ti ultimi anni, dell e o ervazioni e dello ricerch e sul n1eccanismo di azione dell ' jn ulina n ell 'organismo sia norrn.a le ch e diabct ico, ha .p ortato a numerosi tentativi di .applicazione della terapia insulinica . Era n atural e eh.e J.a n ozione d1el le influen ze n1olteplici cl1·c l 'in ulin.a è capace di ,e sercitare ia sul] '.equilibrio 11utritivo, ch e ul rica1nbio cellulare 1energeti co, dovesse uggerire una serie di in.di cazioni per I 'u so della terapia insulinica ,al di fuori d·el diab ete. L 'azion·e dell'in-ul'ina sulla rrlicog·enesi, sul m etabolisn10 d ell e proteine e ·dei gr.a. i, donde deriva la sua proprietà anticl1etog·ena, co tituivano la base logica del uo in11)iego n ei vomiti inco·ercibili della O'fa\7Ì·danza, n egli acci·denti acetonemici post-op1eratori, 11.ei ,,orni ti ciclici d,ell 'infanzi{l e in certe a ffezioni epa ticì1e accompagn ate o no d.a ittero. D '.altr.a parte esperimenti su gli .1nin1ali 11anno d i1nostrato ch e l 'in ulina attiva ~ e o.. sidazioni cellt1l.ari e facilita l 'assimilazion e ·del gluco'"' io e la sintesi del glicogen e n.el le '.:' ellule d,ei rnu'"'coli e probabilmente anch e deg·lj altri tesst1ti. Da que La n ozion e son o deri·vate .altre j11di caz ioni })er la ter.a pia insuli ni cJ (J)Ìaghc tor1)id·e, l1l cera cronica d ella gamba, infezio11i ribelli del1la cute, .a (fezi,011i v.ascolari, ecc. ). Tanto l 'az ion e sul fegato e ul·l ' equilibrio nutrit ivo· ch,e l 'azion,e periferica su.g geriv.a no poi l'u:;o del! 'insu lina com e m ezzo terapeutico prezio. o contro gli tati }) ÌÙ o meno gr.avi di den utr izion·e; ed è infatti in questo · cam l)O ch e l ' insuli.notera1Jia 11a Tealizzato, al di fuori d el cl iabete, i più ev i,d enti su cces i. Ma non è tutto. L 'o . . er,razione degli ,effetti ipotensivi ch e seguivan o talora a1 Te iniezioni di insulina, gli ._tu.di sulle v.arie corr elazioni funzionali fr:a p ancreas e tiroide, surren e, ipoifisi , ova;rio, ecc. a11ri,ran o un nuovo e v.asto· campo ,a llie inv,esti gazioni dei clinici, moltipl ican do le indicazior1i te1~a peuti.ch·e dell 'in sulinoterapia e .a limentando la SJ)era·n za di poter rico·n·oscere in qu.esto· prezioso ormone t1n ausilio terapeutico efficace contro ,a ffezioni m orbose le più diverse. Il 111edico pratico cl1 e volesse avv·enturarsi n1 ~l pel.ago ·de.Jle :di. cu ioni e dell.e ipotesi s~l 1. 1~t1·n1~ m eccani i110 ·dell e molteplici influenze ft L Ol?g~ch1e d.ell 'orn1one pancreatico, allo scoP.o ~1 r1cav.a rne dell e i.d·ee precise sulle in·dicaz ~ on 1 dell a tera1)ia extra.d iabetica dell 'insulina, • L troverebbe non poco imbar.azz.ato , tanto Ja letteratura su ll 'ar:aomento è ri cca e tanti' malgrado ciò, so110 i i)unti o curi o n on su ffi cienle1111ente cl1iari eh.e tuttora appas ionano o-ran numero di st udio~i. Non è dubbio ch e c~n1e ' 1

1

1

1

1

1

-


I ANNO

XXXVIII, NuM. 1J

SEZIONE PRATICA

l e 11ozioni già acquisite sul n1eccanismo di a.zione d·e l l 'i11sulina, h.a11no portato a saggiarne 1 'u o in molteplici con·dizioni mo·r bose, c-0sì le osser,-;azioni che in questo ca111po si succedono sono destin.ate ad i·L luminare molti lati ·de·l compie so •p roblen1.a del m ·eccanismo intimo di a.zio11e dell'insulina. E in definitiva le migliori e più complete nozioni teoriche serviranno a chiarire molti problemi pratici. E' dunque utile cl1e l 'esperienza di ogni nledico arricchi sca .di 11uove osservazioni un probl·ema ·di così ~·rande im•portanza. Scopo ·di questa rivista è <li passare in rassegna quanto di più notevole la letteratura ha offe.rto in qu1e sti ultimi .a nni .all'attenzione degli studiosi e dei pratici suil1'argomento , sintetizzan·do 1e indicazioni più in11)ortanti in brevi pr.ecetti ch e potranno, lo ])ero , tornare utili al medico pr.atico. 1

T ercipia i11siilinica di ingrassg..m ento. E' noto .cl1 e la c ur.a di i1)er.alin1entazione in soggetti forl e111ente d enutriti difficilmente conduce a ri"'uJ Lali favore,·oli. L'insuccesso è il più delle -vo1le dovuto alla invincibile anoressia ·d ell 'ammal a Lo e talora anche alla abnorme e l evazione <lel '"'uo m etabolismo org.anico.. Ora, ,a ven.do l ' i11 sulinotera1)ia n ei .diabetici <limo trato che l 'or111on e pancreatico ha una indubbia azion e trofica sui tes uti, si p en sò che esso potesse g io' a1)e anch e in in·dividui non diabetici ma d e11 L1triti. Il m etodo è .stato ed è larg·ame nte <l})j)]icato dai pediatri n egli stati di gr.av·e denutrizione della prima infanzia e i è ·dimo·~ lra l o molto utile .ancl1e negli adult i. I ri ultati ottenuti dai ·p ediatri n egJi stati <li d cuulrizione gen erale d1e•l la prima infanzia (all'Cj)~ ia, ipotrofia) . . ono confortanti. In genere la d o ~ e di insulina ·d a iniettar·e è ·di 1 unità -per kg. di ])eso , per quanto g li atr.epsici tolle .. rin o ))en e ·dosi di 2-3 unità p er kg. ContemJ)OraJ1eamc11te i orr1n1ini tra lar.g amente ·d el g lu cos io p er bocca o per ini ezione . I risultati so110 in ge11ere eccellenti: già dopo pochi giorni di cura . i con s tat a .aum en.t o di peso, che si r c11de ]) ÌÙ e' idente n ella secon·da ettimana di Cl1ra, in e11tre le conclizioni gen er.a li vanno n1i g lj orando ; l 'ap,p etito è stimolato, l 'ammalalo J1 a un ~en so di b·en 1efi ca eu1foria. Ql1a11do . ian o ri peltate le in1d icazioni d ella '<'Ura e le 111o·d alità di essa, non c'è da tem,ere ·111co11,ren ic11ti dall 'u so a nche protratto dell ' in. ulina . Lievi fenomeni ipog licerr1ici, come 1Jallorc e sudorazione, sono rari e passeg.g eri. ·I ri ~u lt a ti ~on o i:)articol.arm.ente ·b uoni nei casi <li cli ~ trofia d o\1uta ad ipoalimentazione più o 111e110 protratta. Evidenteme·n te non si può pret e111dere ch e, n ei casi di denutrizione ch e sono co11 eguenza di speciali stati morbosi (lues, tub er colosi) l ' in sulinoterapia apporti ·d a sola u11 mig·lio~am ento delle condizioni g-en erali; ma n egli stati puri di. d enutrizion e si possono ot~ ten er e i n1igliori risultati. econdo G: Roi n egli stati .di denutrizione gen erale della prima in tanzia l 'in sulina agirebbe: 1

1

1

'

a) attiYando l ' azione• g licoge n e tica e glicopessica d·el fegato; b) provocan.do un.a nligliore utilizzazione d egli idrati di carbonio con conseguente aum ento d ell '.appetito, del turg·ore dei tess uti e con forn1azione di riserve grassose; e) eser citan.do un '.a zione fren atrice sui })fOcessi disassimilativi; d ) conv,ertendo lo stato di ac idosi in uno ta to di alcalosi ; e) correg·g·en.do una prob.abile clisfu11zion e pancreatica col favorire l 'assorbin1ento dei grassi da parte d·ei villi intestinali; f) tin1olando beneficamente tutto i·l sistem.a r1euro-en1docrino. Negli adulti 1'insulin-0ter,a pia a scopo ingrassante · è particolarmente utile. negli astenici, sopratutto nei g·iovani convalescenti ·ed in general e in tutti i casi di anore sia ribell·e. In qu-este forme l 'ir1sulin.a riesce .a ridestar.e I '.appetito e ad accel erarre il rias orbi1nento gastrointestinal e. Si ottiene così un rapido au111ento di ·p eso, che in gran parte si n1a11tiene ancl1e dop·o sospesa la cura. In qualch e caso il peso continua p er sino ad aumentare. Influisce allor.a prob.a bilmente il fattore psichico, p·o ich è il pazi.ente si abitua ad ingerire un.a magg·iore quantità ·di alimenti. Risultati m eno buoni e talora nulli si ottengono invece n ei magri ereti ti.ci, in dividui ch e no·n riescono ad aumentar e di i)eso malg rado introducano rma quant ità di .a limenti anche abbon·d,anti. Esi ste in questi casi un aumento abnorme d ell1e o sidazioni contro il qual.e a nulla vale, in gen ere, l'insulina; in qualcuno di qu·esti casi si può e er e anch e costretti .ad interrompere la cura. Con1e si. è g ià detto, i migliori risultati si otten g·ono nei m .agri .a stenici, in individui ci oè i quali , se11za essere veramente malati ·di stomaco o di inte tino , non posson o ,esser e sottopo1sti ad una cura dietetica 1di ingrassan1 ento per d eficienza di appetito ·e per il senso· di ripien ezza c he li vince dopo l 'inge tione un po' copios.a ,d i a limenti. Anche n.ei ·dispeptic i però d à ·b uoni risultati l'associare la cura insulinica con i comuni preparati terapeutici. Le nlalattie or.cranich e dell'apparato .digerente costituiscono in~ece una co·n troindicazione .al! 'uso .d.ell 'insulina. el carcinoma si osserva talora un mig·lioramento d ello stato. ·di nu~rizione, ma qu.a ndo intervien·e la cachessia g li· aumenti di peso ch e si o ervano dipendono solo ·da accun1ulo di acqua . Non costituiscono invece controindic.a zioni ·l e m al,attiie ·d i cuore 1e d·ei polmoni. Del·le in·dicazioni d ella insulinoterapia n ella tub er colosi polmon.a re diremo .a ppr·e sso . Rig·u.ardo alle malattie di cuore, occorr.e avvertire ch e particolari cautele d evono esser e u ate n ei car·d iopazienti . Occo-rre in questi casi evitar e con og ni cura lo tato ipog licemico. Wiech n1ann e I\..ocl1 mettono in guardia contro i pericoli della ipoglic·emi.a nei sog·g.e tti con graY.an1.e c ircolatorio. Nello ' tato ipo·g licemico la qua11t,ità d el an gue è climinuita , così pure la visco"ità ; ~ i 1)0 .so110 risçontrare rumori aortici diastolic i 1

1

1


10

tran i tori , polso celer e, cuore percu ssoriamente in oarandito verso . sinistra. Estremamente pe-. . . . . ricolo o è lo stato ipoglicemico sp ecie n e.1 casi di angina pectoris e di insufficienza aortica. Per ciò ch e rig uarda le moda lità dell ' uso dell 'in uJ ina a scopo ingrassante valgan o i seg uenti precetti del F ellegi (M ed . l(lin. , n . 7, 1929). L 'in ~ uJ.in.a va data in dosi a d.a tte . Si p uò anelar e fino a ·due iniezioni giornaliere ,d i 25-30 unità , ma solo in casi particolari. In gen er e è ben e tene1~si ,assai .a l di sotto. Bisogn,a tener conto del fa tto ch e l 'aumento di peso n on va parallelo con la quantità ·di in sulin.a adoperata; spesso anzi, e ,p articolarmente n ei soggetti magri ch e hanno buon appetito , le ·dosi m inori dànno i risultati migliori. Nei soggetti invece in cui la mag rezza deriva da ·disappetenza completa e n ei quali non ,esiste a lcuna lesion e organica è n eoessario spesso I 'u so ·di forti dosi di ins11lina, poich è l e piccole dosi riescono in·efficaci. La cur.a va iniziata con do·si piccole progressivamente crescenti per abituare l 'organismo e p er non esporre i pazienti .a ·d,elusioni in base all 'aumento di peso ,d,e1la prima settimana. E' ben.e ch e i ·p asti non comincin o con un eccesso ·di idrati ·d i carbonio, per non sciupar.e presto l 'appetito. I disturbi ipoglicemici sono, assai ra.ri n ei oggetti non diabetici e dipendono in g ran parte da parti colare sensibilità dell 'ammala to all ' i11 ulina e dalla r,a•p idità dell 'azion·e dell 'insu lin a stessa, .an ch 'essa variabile in base a nun1er osi fattori in·dividu.ali . I pasti ·devono essere ricchi di idrati ·di carbonio (alm.eno du,e g·rammi per ogni unità di insu•l ina iniettata) e le iniezio·n i devono essere fatte 1/ 2 ora circa prin1.a di og ni pasto. La cur.a v.a in g·e nerale prolungata per 15-30 gio,r ni e talora può an ch e rip etersi dopo un cer to· intervallo. 1

1

1

1

· T erapia insulinica di ingrassamerito n ella tubercolosi po,l mona1·e. E ' questo un argomento n1olto controverso. Accanto a numero&i AA . (Gro sfeld , Lepskj,a e Rachlin , Moutier , Olzc,v~ ki , Kidal, Selter , Franlc, Morin e Bou essée, Berrj , Hofh au ser e Sch on) ch e si dichia ra n o fa,rorevoli alla insulinotera pia n ella tubercolosi i)o]mon are, .altri numerosi (Arlen stiel , Dumar~ t e Th~o doresco , Pie Delore e Kiirdj ean , Cordier Her1ch , Durmer e Dorn, Ben ès) sono più o nl eno sfa,rorevoli a ta1e terapia. L 'argomento n1 e~~i ta di e sere ,seri.am ente con siderato p erchè, se 1 vantaggi n otevoli ch e l 'iI\sulinoterapia scmbr.a procur.ar e in molti casi ·di tubercolo-si de,ron o es ere presi in seria coni ider.azione dal m edico ·p ratico invogliandolo a non trascurare un su ssidio terapeutico ch e può risultare prezios0 per l 'an1malato, le riserve e le critich e ch e da più })art i ,-en g·on o avan zate devono indicare al m edi co la via della più crupolosa ])r11denza. I ])u oni r i... ultati osservati si riferiscono .al 1

1

[ ANNO

IL POLI CLIN I CO

XXXVIII, NuM. 1] ·

notevole a ume11to di peso dell 'amm a·l ato, ch e coincide co11 u11 miglioramento dell 'appetito e d ello stato di nutrizion e e con un 'azione eutrofica rima rch evole. Gli a ccidenti ,di cui si incolpa l 'u so dell ' in~ulina n·e~ tubercol.otici P?lmonari sono essen zi-a lmente i seg u enti : r eaz10ni focali allarn1anti ; evoluzione folgorante in casi .appar entem ente stabilizzati; possibilità di accidenti proteinici, come si osservano in tutte le cure fatte ,a m ezzo di insulina, ma ,evident~­ m en te più pericolo,si n ei tubercolotici ; abbassamento della pression.e arteriosa . La sola enunciazione di tali incidenti , m a pscialmen te il peri colo ·dello sco·p pio ,di fenom eni ·evolutivi a rap~do decorso, in,d ica quale responsabilità si assuma il m edico, intraprenden,d o in mala ti di tubercolosi po1monare una cura insulinica e impon è I.a massima cautela sia n ella scelta dei casi da trattare sia n elle m odalità ·del trattam,ento. Sull.a g uida delle con clusioni di Combemale , Gernez e Bréton (A nnales d e M éd ecine, t. XXVI, n. 5, ··dic. 192·0) i criteri ch1e ·devO'Ilo guid.a re il medico nel tr.atla m ento insulinico a scopo ingrassante d·ei tub.e rcolotici si posson·o così riassum·er e : I ) L 'in sulina n on ·deve ·esser e sistematica~ miente s·o mministrata .a tutti i tubercolotici. Essa ,d eve essere proscritta nei malati evolutivi, subfebbrili o .a temperatur.a instabile, n egli ipotèsi , n1ei sog·getti emoftoici. 2) L 'in sulina 11011 d eve esse.rie son1minitrata fl dosi troppo importanti . Dos e giornaliera ottima : 30 unità in ·due iniezioni. 3) I malati devon o essere attentamente sorvegliati ed il tra ttam ento immediatamen te interrotto se compare il minimo incidente (seguire .attentam ente la temperatura e la pression e a rteriosa). Quanto .a1le 1noda lità della cura valgono in gen,ere g li stessi criteri seguiti per ogni c'1ra ingrassante con l 'insu lin.a : ·di.eta ricca ,d i idrati di carbonio, du,e iniezioni p,r e-prandiali di in. u]in.a .a dosi inizi.ali m olto piccole, progressivam en te cr escenti , in modo ·d a raggiung1ere la dose m assima in otto giorni circa, ·dura ta del1.a cura da tre a qua ttro settim.an e. In conclusion,e , la cura insulinica di ingrMam·ento n ella tubercolosi polmonare è in molti casi indie.a ta e può recare vantaggi reali e durevoli agli infermi . E ssa va però applicata con g ran·de discer nimento e con tutte le cau .. tele ch e la n atura della infermità con cui si ha d.a fare su ggerj cono, t enendo conto delle nu111erose 01sservazioni già fatte a l riguardo. Essa, a mio mo.do di vedere, potrà trova re la su,a apI)licazio,n e in case ·di cura .o in istituti clinici pa:ticol.armente. .attr.eza.a ti per il tr:attamento d e~ tubercolotici o comunque in circo stan~e t.al1 ch e perm·e ttano n on solo un.a rigorosa selezion e dei casi da trattare ma an ch.e una scrup olosa sor\reglia nza degli ' i nfermt ch e ad essa vengono sottoposti . Esu la d.a l mio còn1pito tr.attar e il quesito d ella cu ra insulinica n ei diab etici affetti da tub er1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 1J

11

SEZIONE PRATICA

colosi polmon.are .' A solo titolo di notizia riporterò, a que sto riguardo, le conclusioni di un lavoro r·~oente di Labbé, Boulin e JustinB esançon favorevoli alla associazj,o.n e dell' insulina e del pneumotorace uni- o bilatera.Je nei diabetici tubercolosi.

Terapia ipotensiva. Trattamento delle &jfezio11i vascolari periferiche. Estratti pancreatici d esinsulinizzati. Fra le ·proprietà terapeutiche d ell'insulina ha richiamato l'attenzione degli tudiosi neg li ultimi anni que lla che attribuirono all ' ormone insulare una influ,enza notevole sulla pressione del sangue . Gli studi di Jung e Aug·er e di Gley ,e Kistl1inios lianno i11 esso a ll' o,r dine d el g·iorno il problema dell 'azione ipoten siva d ell 'insulina. Jung· e Auger hanno din10 trato che l ' ins ulina , come è attt1alme11te preparata, ·d etermina n el cane un abbas..,am ento ·p rogr essivo n ella pressione arteriosa , che rag o-iunge i} suo massimo di inteni tà in due o tre ore. E ssi hanno osservato che c1ue ta d epressione è indipen•dente da·l l 'abbas.:am ento d,e lla glioemia, che si potrebbe anche, sperim entalmente, farla coincidere con l 'iperglicen1ia . Aum,e ntando le dosi di insulina (fino a 2- 3 unità fi iologich e per K g .) ]a caduta della pres ione diviene· in generale più spiccata, r agg·iung·endo anche 5-6 cm. di m ercurio, ma . ' precoce. non p1t1 Gley e J(isthinios, contfermando le ricerche d i Ju11g e Auger , h.a nno dimostrato che l 'ipote11sion e r ealizzata n ell 'animale per iniezione r ndo,renosa di estratti pancreatj ci non è legata a l principio ipog licemizzante d ell 'insulina, ma a ·d el],e 1n1purità parti colarmente abbondanti i11 certe ins uline commer ciali, a una sostanza estr.attiva cioè. proveniente ug·u.almente d.a l pan cr eas e di cui certi prepara ti non sono s tati sb arazzati. elle loro ricer ch e ulteriori Gley e Kisthinio·s so110 arrivati ad i so1lare dal })ancreas una sostanza speciale, l 'ang ioxil , presente in r·erte in uline incomple tamente purificate, che ~o.i o pre entano la proprietà di .a bb.assare netta m ente la pres"' ion e a rteriosa. Questa sostanza ipoten siva n on h a .azion.e m .arcata sulla g lioe. inia . Villaret , .Justin-Besançon e CaclJ.era hanno voluto studiar e le basi f~siologiche invocate lJer g iustificar e l ' impiego d egli estratti pancreati ci d esinsulinizzati nel l 'iperten sione arter iosa. Essi si sono serviti d ell '·estratto prepar a to econdo le indicazioni di Gley e Kisthinios e m esso in commercio in ampolle .a.a 2 em e . conten enti 20 unità clinich e ipoten sive. L 'unità clinica ipotensiva è stata .d.e finita in base agli effetti d el'l a iniezione endovenosa nel conig lio . Nell ' uomo il prodotto d e.ve tesser.e iniettato sottocute. Gli AA. sono arrivati alle eguen ti conclusioni : 1) L'estratto non ipoglicemizzante ottenuto dall 'insulina e proposto in clinica sotto forn1a di ampolle ·dosate in unità ipotensive , 8ontien e d el peptone , dell.a colin.a , e d elle sosta11ze 1

1

1

i taminich.e in quantità sufficiente per spiegare la l.eggera ipotensione ch e provoca p er iniezion1e endoveno·s a n.ell 'animale. 2) Iniettando sottocute, alla dose indicata ai clinici, questo preparato, n·on si ottien e, n ell'uomo e nell 'animale, presso .a poco nessuna modificazio·n e della pressione arteriosa, d·el l 'indioe o·scillometrico .e ·del calibro d elle ar teriole. 3) Anche per iniezion·e endo·v·enosa l 'eff etto del prodotto studiato sulla pressione arteriosa è est:r.em.a mente debole in rapporto a ll 'effetto d egli altri 1potensivi noti . 4) La colina n ell ' estratto pancr eatico proposto non si trova a·l lo stato di deriv.a to acetiliico (100.000 volte p iù attivo e solo 3 volte più tossico). · 5) La nozione di unità c linica ipoten siva, sottoposta a riserve dal punto ·di vista fi iolog·ico, riguardo a qu·esti estratti complessi, può a n cora m eno esser presa in considerazion e dal punto di vista clinico . Anch e Marza e Vasiliu (Spitalul, n. 5, 1929), dopo .av.er r icer cato il tenore in co.Jina d.elle diver se marcl1e ·di insulina , arrivano alla conclusione ch e a lla colina si d ebba attribuire l'ipoten sione ch e ·p roduce l ' iniezionie di insulina. Le ini ezioni ripetute s timolerebbero l '.a ppareccl1io colinogeno, producendo I 'ipoten sione osservata in queste circostanze . e dubbia appare l 'azione d ell 'angioxil n ella iperten sione .arteriosa, buoni sembrano i risultati ottenuti n·e lla cura delle affezioni vascolari p eriferich e. La nozione d ell 'a zion.e trofica eser citata dall 'insulina sui tessuti periterici aveva portato a tentarne l ' applicazion,e n elle affezioni vasali. Yacoel e Boyer , completando un.a osse:rv.azion·e ·d i Ambard , Schm i dt e Boyer , riferiscono d'aver ottenuto con l 'insulina in un caso ·di .arterite cronica obliterante prima la d i1ninuzion1e .d ei d olori , poi la loro scomparsa cd in iem .e I.a scompar sa d ella claudicazion·e i'nter1n ittente e l 'aume nto consider evole d el1' in dice oscillometr.ico n,ell 'arto m .a lato. Goinard , Pie.ri e Gue.dj , in un caso ·di en·doarterite g iovanile, ottenn ero buoni risultati dalla a s~ o ci.azi one d ella simpatectomi.a p eria,r teriosa ·e dell 'in ulina mentre i due trattamenti isola tam ente si erano dimostrati ineffi caci. Vaqu1ez, Giroux e Ki th]nios h anno esp erin1entato l 'estra tto pancr eatico d esinsulin izzato (Ang ioxil) sia nelle arteriti obliter anti ch e n ell e aortiti 1e n ell ',ang·in.a pec toris, con risultat i buoni. Accanto all 'azione sul ·dolor e essi h an 110 constatato con nume1~os.i .esami ra dioscopici un 'azione trofica sulle p ar eti a r teriose . An oh e il trattamento d elle uloer e va ricose b en,efi ch erebbero ·dalle a·p plicazioni di questa so tanza. Diremo a.p presso oome l 'estratto panc~eati co de.sinsulinizzato si sia dimo,s trato effi cace an·ch e n ella cura d elle ulcer e g.a stro-duodenali . La sua efficacia a ppare evidente n on solo per applicazioni lo·cali , m a an ch e qu.ando sia som1

1

1

1

1

1

1


12

111ini trato per iniezioni intram~sc?lari , il ~l1e din1oslrer ebbe che esso ha un azione trofica generale sui tessuti periferici.

T e,ra,pia insulin.i ca dell' u.lcera. gastro-duodenale. Le prime a J)I)licazioni dell ' insul~no-tera­

pia n ell 'ulcer.a g.as~ro-d~oden.~le, risalgono al 1926. Fei sly i)er il i)r1n10 r11~ortò u!l caso di ulcera ga strica ribelle ad ogni_ tera1p1a n1iedi·ca g· uarit.a co11 'in u.J.ina. Success1v.a mente ~n­ ch e in1nitzky utilizzò come mezzo terapeutico n elle ulcer e ·g·ast.ro-1duod1e nali l 'insulin.a. Gli esperim·enti furono eseguiti su tre. gruppi ·di infer1ni: 1° pazi·enti con ulcera peptica lìeoente; 2° co11 ulcera recidivante; 3° con ulcera com])licata. Alla abituale ·dieta degli in·fermi furono aggiunti 100 gr. di pu. rée .di patate tanto i1el pa to d·el mattino ch e .in quello d ella sera. L 'in . . ulina fu •somministrata per iniezioni sottocutan,ee .a dosi variabili da 20 a 40 unità g iorna·l ier e in du·e iniezio·n i p1r ima dei pasti ])rincipali. Dopo pocl1i giorni , n1e.i casi 1di ul~ cene ·pepticl1e recen tì , cominciò a manifesta.r si diminuzio·n·e del .d olor·e, miglioramen to subietti,ro ed a umento ·di peso, f.en.o·m eni ch e l 'A. g·iudica 1dovt1ti .alla din1inuzi-011'e d ell'.a cicl.osi. Cli effetti utili .della cura si manten11ero· in a1c uni casci. per tr·e o quattro ·m esi, :n.ell.a maggior ·part e per più tempo ancora. Ri ultati n1·eno brillanti, ma sempr.e utili , l 'A. ·o ttenne nelle ulcer e complicate ed in qt1elle recidivanti Alle o ervazioni de l F eissl)r e d el Sjmnitzky altr e ne cguirono ed in qualch e ca o (E eissly , Goye11a, Horowitz) si è potuto parlare ·di g uarigione. R1ecen tem1e nte Cade e Barral h.anno con1unicato .all 'Accademia di M-edicina di Parigi i risultati del trattamento, insulinico da loro applicato in 25 rri.al.ati 1di ulcera gastro-duodenale. È loro sembrato cl1e in un numero notevol1e di casi l.a cu·r a porti .ad un r.a p1i. do mia lioramen to ·dei fenorneni do1orosi ma 1.a loro esperi·enz.a per on.ale non permette di parlare di guarigione . T n1alati con stenosi ·o rganica o con iperigastrit.e non sem.b rano benie ficiare del trattamento insulinico, ch e è controindicato quanrlo i aspetti una neoplasia. Gli A. 11anno u sato dosi deboli ·di in ulina (15 unità al giorno) per circa 20-25 g iorni , ripetendo il trattamento dopo qualch e m e e . Nei ca i irt cui non i n1anifestava un mig lioramento . . ufficiente, a ssociavano al trattan1 ento insu]inico1l 'ingestione di glucosio (d.a 20 a 80 gr.). 11 m eccanismo ·d 'azione dell'insulina in tali casi se111bra .agli AA. poco chiaro; in .o gni caso il tra ttamento no·n diminuisce anzi in g·e nerale fa aumentare l 'acidità g'a strica. 0110 a nche da segnalare i .buoni risultati otl e ~1u!i nel tr.a ttamento dell 'ulcera i)eptica ·d a D11111traco ff, d e·l la Facoltà di Sofia con l 'uso ' d ell 'e. tra tto pan cr eatico d e insulinizzato, pre])ar ato eco·n.do l e indicazioni di Gley e Kisthin io, . Il Dimitra ooff a vrebbe ottenuto delle ver e g uari crioni cli11ich e con una erie di iniezioni ii1lran1u col ari quotidiane continuate per 0

I

[ANNO

IL POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 1]

circa 30 g iorni. Il co11 o li~a 111 en~o de.i ri s ultat~ locali ottenuti (controllati r.ad1olog1can1enLe1 richiede un prolung ato regime di prudenza alin1entare. P èr o-li A1\. cl1e si ono occupati di questo argom~nto , g l i estratti pancreatici, contengano o n-0 la so tan za ipoglicemizzante , si dimostrano attivi i1el t1~attam ento d elle ulcer e g.astroduodena]ì. Ig11oto r esta p·erò il meccanismo di . qu·esta .azio11e. Son.o tat.e .avanzate numerose f1p otesi n1a il prob·l ema è beri 1ungi dall 'essere risolto. La prim.a ipoLe i, sostenuta ·da 1F .ei sly, è ba ata sulla upposta az io·n e alcali11izzante .dell ' insulin.a. Se p·erò l 'in.sulin.a .a gisce rapidan1ente ull 'ac ido i diabetica, qu·esta azio .. n e è certan1e11te 1neno evide11te e n1eno costan te a l di fuori de] diabete. D'altra parte numerose ricer ch e (Sten1b , Guntnçr e Frohlich, Bootl1by e W eis ), 11a11no di1110 tr.ato ch e la rierva alcalina è a1)11ena inodificata ·dall 'insulina, . cosicch è nl1ll.a ·dimo tra ch e l 'ormone pancr1eatico agisca n elle ulcere g·astro-duodenali at1me11tando la ri erva .alcalin.a . Seconflo Sin1niLzky l 'in·sulina, face11do scomparire l a \rag·oto11 ia , modi.ficl1er€bbe la motilità gastrica diminuen·do la tendenza agli spa .. smi ; oltve .a ciò ·eser citerebbe .a nche un '.azione alcalinizzante. l\1a ~nche que ta ipotesi non si bas.a u dati fi ·iologici . Ricor.di.amo com e g li esperi111e11ti ·di a·d e e Barra} abbiano dimotrato un a umento d1ella acidità gastrica dopo il t rattan1e11to in uli11ico, fatto questo cl1e starebbe ad indicare una eccitazione d el parasim1)a lico. u.a terza ipotesi è tata pro·p o ta da K essiakoff. Secondo que to A. l 'insulina agirebbe n ei casi ·di ulcera g.a tro-duoden.ale ·d.iminuen.do la g lice111ia, sempre uperiore a lla norma in questi m.alati. Contro que ta ipotesi sLanno però i risultati ottenuti da Din1itracoff co·n gli estratti pancr:eatioi d esinsulinizz,ati, risultati che tolgono og ni valore all e modificazioni g·licemiche niella in~erpretazion·e d.el1 'azio·n .e f.a vo·:rievole degli ·e stratti pancr eatic i nel trattan1en to d elle ulcer e in genere e d elle lll c.e re g·.astro-·duodenali . in particolare. Vaquez e Ki thin.io . . , basa11do i sui risultati ottenuti con g li estratti desinsulinizzati nel trattamento delle arte riti obliteranti, ·delle aortiti e dell'an.gina pectoris , i)ensano ad un 'azione tro fic.a general e stri te uti periferici, azione ch e spiegl1er ebbe i bu o1n i ri ultati ottenuti con g lii ·e str.atti pa11cr eatici ancl1re nelle ulcere va .. ricose . Tal·e azione si eserciterebbe, secon.do Va.q uez, essenzi.almen t e sui \rasi periferici. E' questa, al.lo stato a ttuale, l 'ipotesi meritevole di inaggior·e con id·e ra zion e. E' comun1q ue augurabile cl1e ulteriori os er-vazioni e nuove rioer ch.e _cl1i.ariscan o un proble1na ch e, se ha no-' tevole importa11za dal ·punto di ,,ista .della te- ra pi.a d ell 'ulcer a ga tro-·duode11al€, h.a un v.a lore ancora più grande ai fini d·ella conoscen za d~l .~eccani smo d ' ~zi on e d egli estratti pan cr eat1c1 in n1olte condizioni morbose. 1

1

1


r

[ANNO

XXXVIII, NuM . 1]

SEZIONE PRATIC.<\

Tera,pia insulinica del mo1rbo di Flaif a.n.i-Basedow. L 'idea di curare il morbo ·di Flajani-

Ba eidow con l ' insulin.a fu suggerita d.all.a ipot e~ i

.d ell 'antagoni smo fra g li ormo11i tiroidei ,e })an cr eatici. Co ffi11 n el 192± u sò l ' in suli11a in tre ba edo,'iani, i1ota ndo miglioran1ento dei into111i , che .attribuì a.d una diminuzion e della ecrezion e tiroidea indotta dall ' insul1ina. In un caso di gozzo ·e oftal111ico in sog·g·etto lueti co gli effetti utili furono scar i. · Il La\vren ce ottennio in due ca i u11 mare.a to i11ig lioramento ch e in un nlalato arrivò fino al la sro111parsa di og11i sintomo clini co. In a ltri due 111alati , affetti da adenon1a Liroideo, si ebbe un i11ig lioran1e11to ·d ello tato ge11era le, ma 11 es un be11efi co effetto ~ u11 a ~ i11ton1atologia eli i1 i ca. Goffi11 e c l1l o ~'"' e, i11 111alati attratti a d ogni suggestion e, n ei quali i n1e di can1 e11ti abitua1li ~ i era n o di1110 tra ti inefficaci, 11anno seguìto 1>e r circa du e anni g li effetti della cura insuli11 ica . -ell a i11aggior lJarte dei ca i ~tudi.a ti I-1an11 0 con ... ta talo il r all entan1ento del polso, un at1111e11to d e] p e o e la di111i1111 zio11e d el ri.cn111bi o ba sale. l{ eccntc111e11te ~Io uriquan·d ha con1u11icato all a ociet à 111edi ca degli O })e.d ali di Lion e i })u o11i risult ati ottenuti i11 un ca o di m orbo (}i F' l aj ani -Ba~c d o\\l' dall a . as~ oc i azi one lt1g ol-in._ ul i na. Qu c~ Li risult ati son o, a ln1eno a pJ)arentem ente, i11 co11LraJ.di zion e con il cattivo e ito della cur.a i11 u1i11ira n ei m.ag ri er eti tici , n ei qua.Ii e~i ~t e rebbc un i1)e rtiroidi n10. In qualch e caso <\11ZÌ l ' insul ii1otera1)ia, appli cata a que ti mao-ri con a1)petilo buon o e rican1bio accelerato , avr ebbe pro,-ocato cl ei fenon1eni cl i i1)ertiroidi. i11 0 ten1por an eo. Appar e dunque .a e ~ ide.rabile t1110 studio sisterna t.ico ·e st1 lar ga ~ c,a l.a dei rap11orti tra in s uljna e secrezio11·e tiroidea, studio cl1e })O lrebbe port ar e a d elimin ar e og11i dubbio ~ ul la con,·en ienza o m eno dell 'u o ·dell 'insuli11a n ella ter a1)ia del m orb o di Flnj a ni-Ba ~ e <lo\v, Jn e11tre J)Otrcb])c for se an ch e r eca r e dei lumi 11 e i 1)r obl·e111i pa tog.en€tici cl1 e . . i aO' i I an o in tor110 a questa i11alattia. ni card o .a q·u e·sto r ig·u ardo il fatto n otato .a .a Jark~c l1 e s·u coe. i\ra m ente d,a l cll ei11 cl1e, coim -e l11J a JJarl,e di Jn.alati di n1orbo di Flajani-Baseclo\v 11on reag i cc in n es ~ un inodo a]] 'in ulina , cosl i11 altri ra. i, con ·d isturbato ri can1bio d ei carboidrati , i r1uali hanno un ' orig111e tireogen a (n on ])ancr eatocrc11,a), la i11 ...ulinotera11i.a rima11e del tutto inefficace.

L 'iri.suli11.oterap1ia nella. pra.tica JJediatrica. La i11dicazio·n e 1)iù i111portante dell a terapia insulinica i11 p edia tri a è ·d.ata d.ag}i tali di g rave denutrizion e d ella })rima infanzia. 1\fa di ciò .a.bbian10 già parlato .a })ropo ito delle cure inf; U l ini.ch·e di ingr assamento. Una seconda in.dicazione delila insu li110.tera1)i.a n.ell 'infa11zi.a ri guar.da , con1 e si è g ià d'e tto , i vomiti aceto11 en1i ci, stato ch e è caratterizzato

d.a von1ito incoer cibil,e con fenom.eni di collaso ·e d è a cco mpagnato .da inten sa a cetonemia .ed .aceto·n uria. I:r:i ques.te form e l 'insulin.a , .ac, compagnata da iniezioni en.dovenose di soluzionie concentrata di g lucosio o seguìta da un pa·s to ricco di carboidrati, ·dà buoni risultati. L 'insulina n ei vomit i in coer cibili agi ce fa cendo s1)arire rapidamente i due sintomi princip.ali , .i l vomito e l 'aoetonemia. La su.a azione è in tom.a ti ca ·e transito.r ia, ma se si tien conto ch e i vorniti a ceionemici periodici., pur,e P.ssendo un 'affezione be11igna, possono in qualch e ca o, per il frequente rip·etersi degli a ttacchi , produrre la n1orte, a1)par e evi.d en te l 'utilità crr.ande di que ta ter.api.a . La quantità di insulina dovrà variare secondo ·l "età .d ei mal.a ti : in g.e·n ·e re b .a sta u11.a unità cliniic a per chilog rammo\ .d i peso·. L 'insulinoterapia è stata preconizzata .an cl1e n ella cura ·del.l a spas mofilia e della rachitide .. Tutti quei mon1enti ch e q eiprimono il ricambio o ch e aumentano i processi disassimilativi o eh.e in1fluenz.a no il ricambio d ell10 zucchero per d efi ciente apporto, agi scono spes .o, se non sempre, favorendo l 'istituir.si d,e ll.a spasmofilia Q del rachitis1no . Ciò spiega come i mon1enti ch e fa voriscono i 1Jrocessi a ssimilativi .abbiano una efficaoe azio·n e c urativa e profila ttica in q ues le mala ttie. Poich è poi tanto nella spasn10fili .a che n el rachiti smo il disturbo può av er ede o nelle stazioni di ·consumo d ei c.arboidra Li o n elle . tazio·ni di dep osito ·del g·licoge110, la terapia può p·r op·orsi sia di mobilizzare' i dep ositi in modo d.a foTnir,e m.aggiore quar1tiLà di g·luco io alle tazioni di con umo, sia di 111 ig·liqrare i proce i ·di 1a:ssin1ii·l aziowe n ell e . . tazioni di con u1110. Il primo còmpito pu ò e · er e as olto d.all 'adrenalin.a , j} econ.d o d al1'in ulina. In ·b .a.se .a qu.e sti co11cetti A. d.a m g ià n el 1925 J)r op o,n eva la omministrazion·e contemp·or an ea di in ulina, .adren alin.a e zucch ero . Nella m ag·g·ior })ar te dei ca i così cura ti n otò in poch e 011e "' compa rsa o mig liora m ento ·d ei fen on1eni di i)asn1ofilia. Ada m con sig·lia di omministra 1~e 1-1 I 2 unità ·di insulin.a ·p er Kg . di p eso e 0,5-1,0 em e . ·di so'lJrare nin.a . Subito do·p o l 'iniezj o·n e ·e poii o·g ni m ezz 'or.a n1elle su ccessive Lre or e, 3-5 g r. di g lucosio (in soluzion e al 10%) per os o p er vi.a ottocuta11.ea . Roi in una serie di ricer ch e eseguite in sog·g·ett.i rachitici h a o ser,rato ch e la ter apia in su~ I i11ica .d a o·l a 11on d à r isultati appr ezzabili, 111cn Lre l 'in ulin.a .a. sociata .all.a omministrazon e di sali ·di ·Cale i·o, favorisce l a fi ssazion e del cation·e e.a J)iÙ di qu.anto n on lo fac cia la tcr a·p ia oleo-fosfor a to. Il Roi r itien e cl1e tale azion e sia -la con ... cg·u en z.a della m odifi cazione d·e.l·l ',e quilibrio acido-basico pr odotto ,dall 'i11sulin a n.el se11so d·e ll 'alcalosj . 1

1

1

1

1

1

1

L'in.sulino terapia 11ella pra.tica chirurgica. 1

T11dip en·d.entem e11t1e d.a l tr.atta1n 1enLo 1Jreo1)eratorio dei diabetic i, 1 in sulina pu ò re care in cl1irurgia n ot evoli va11taggi in con dizi oni di1

1


14

[ANNO

IL POLICLI NI CO

XXXVIII ' -

UM.

1J

.

ver e. L'indicazione principale è data dalla i perg li cernia e dall 'acidosi ·post-op~ra toria. E--' (' .condo Bere o-vv il trauma operatorio e la narc osi provocano n e11 ' organ.ismo una ·diminuzione dei proce s i o idativi , ch e si manifesta da una p.a rte con il ritardo n ell 'assimilazion r d ello zu ccl1e r o e con il suo accumul0 n,el sangue , d 'altr.a parte con l '.accurnulo n~l sangue di acidi oraanici ch e abbassano, la riserva alcalin.a. Qu~l unq~e ne si.~ ·l·~ spie~.az~one, l 'iperg li cernia post-op,era to,r 1a e. qt1asi d1 .regola, specie n·egli operati ot~o 1po~t1 a .n~r1co.si g~n e ­ rale m1e ntre l 'acetonuria s1 v·e r1f1•ca in circa il 40-50 % dei casi e specialm~ent~ nelle donn e. Gli AA. .ch e si sono occupati d1 quest o .ar gomento con sideran.o util.e il trattamen to preoperatorio con insulina e siero glucosat o. Il d ecor o post-operatorio negli ammalati così trattati embra essere mig lior·e ch e n.ei m.al.ati n on trattati, p er la min·ore frequen za di cefal ea, nau ee e vomiti . :F isch er h a u sato ·con vantag·gio la terapia g lucosio-insulina oltr e c~e n~ll '.acidosi non di.ab.etica 1e n1el1o shok ch1rurg1co·, anch e cont:vo il vomito tenace ·della p·eritonite act1ta. L'insulina pu ò an·ch e servire come m ezzo co,r roborant e n·ella convalescen za di operazioni in pazi1eniii 1n1olto defedati, p1er e . . 1empi10 n ei ca.si di re ezioni gastrich e, ·d i prostatectomia, ·di n e fr.ect·omi.a. Ino1tr.e I.a somministrazione end-0ve nosa di glucosio e di in·sulina può esse_re utiliÌssima per nutriDe n1al.ati chachettici , specie quand o , i ia co tretti a limitare o ad interrompere l 'alimentazione oral·e, p er ·e empio dopo lab orio e r esezioni gastricl1e, p eritoniti d a perfor.azion e, ileo. Secondo Ora•t or le iniezioni e ndoven o e di glucos io -insuli11a sarebbero a nch e utili lJer a bbPeviare il perio1do prep.ar.atorio a ll 'operazione nei b asedo,1iani g ravi e per a ccelier.a rn.e ·la g u.a rigi one . Anch e l 'azion,e ·eutrofie.a dell 'insuljna merita ·d i ·essere utilizz.ata in chirurg i.a, ove è capace di r·ender e r eal i servizi. Così Ta vernier e Bar1·.a], r ecen·tem :ente, ri1Jo1i.ano i buoni risultati ottenuti con l 'uso d ell 'insulina in un caso d i 1p iaga atonica, nel·la cicatrizzazione di esca r e sacrali e sa cro-lombari in un caso di frattura dell.a coJonna vertebral e co n paraplegia completa, ed in un r e ecato del g inocchi o con Ientis_im a consoli.dazione. l_l ,tra~tam ento insulinico, a d()si piccole (15 unila r1rca) non d,eve, ecoilido Tavernier e Barral, e ere interrotto bruscam en te ma continl1.~ t~ .a dosi d ecrescenti per 8 gioi~i dopo la gu a r1 g·1one. In certi casi l 'insulina ch e s.embrava non agire ·d.a sola, ·divenrl1e ~fficace con l 'ag()'iun ta di glucosio. 1

1

1

1

. L'in sa.lf noterapia. nella pra.tica ostetrica.. Abb1a1110 g·1a detto corno l 'azion e d ell 'in u lina sul f~O'ato e~, titui ca la ba_e logica per il ... u o imp~~go n ei vomiti in.coer cibili della gravidanza. G~a _nel 1?2 -~ ~halb1n1er porta, .a un contributo <li .> ca l d1 i11erem esi g raYidica ct1ra ti con 1

1

eccellenti ris11ltati , con l ' in sulina. Il Thalbimer as ociava 1'i11.sulina all e 1niez joni endovena e di soluzioni glucosat e al 10 % (2-3 g:r . di g lucosio per ogni unità cli1Lica di insulina). An ch e Hoet associa all ' in sulina, a dosi cresoenti, il g lucosio (3 gr. per unità). Bompiani t ro,ra ch e la terapia i11 ulinica gio,ra ne ll 'iperen1esi , i1ell ',a lbuminuria a r.av·e e n·ell '.ecl{l.mps i.a, in qu.a n to migli1ora l·e condizi.oni diell 'aci d osi. Gl1i ,effe,tti idi t.ale t er.api.a sono superiori ~ quelli della semplioe terapia g luoo.s ata e più dur.aturi. Miran·d a ,e Te ,auro , n ell ',ecl.amps.i.a ctssoci.ano a l lo s' ruota111ento d ell'utero la tera-. pi.a in ulinica. R ann,o co ì ottenuto un a umen to stabile d ella r iserva alcal in a con diminuzione e poi scom ·par a d ell '.acidosi e ·diminuzion e d ella lattacidemia. Nella gli cosuri.a non ·dia b etica d elle g·ravide, secondo M. Labbé l 'insul1ina è ·di n.essuna utilità, anzi p·u ò .e ser e d.a11n osa , cosl com e n el 1'a cidosi d ella gestazion·e ch e ·i osserva in circa I.a m ·età .di tutt i i casi di g r.a vi d anza e che non è d ovuta a,d una ch·eto i. 1

L 'insuli11ot ~rapia. riella pratica dermatol ogi·

ca. L'in sulina è st at a .ad operata

·d ermatolo gia con su ccesso 11ell.a foru11colosi, n elle piod ermiti , nel lJruriLo an ch e ·inv,eterato e specialn1ente n ell 'ulccr a cronica d·ella gamba e ne lle i)iag·b e tovpide. Nelle pi.ag l1e torpide l 'in&ulina viene gen eralmente u sata p er a pplicazioni ]oca] i, con b en.efi ci notevol i ed immediati C1)ro11t.a for1nazion e di g ranulazioni con rapjdo avvia111en.t o a lla epitelizzazione). Gatè e Barral lJ.anu o u sato con ])uo11i r i ultati l 'in sulina per inie ? ioni sottocutanee a i1iccole 1 d osi (15 unità di Ilogla11d olo pq·o.-die) in ca i di u l cer e d elle garr1b·e in cui l '1etio logi.a ifilitica o varicosa non era e\iidente. In tlu.a lch e .caso associavano al·l e i ~liPzioni <ii insuli.1J.0 l 'ingestio·n e di zucch ero. I t e nt.ati, ,i di cu r.a in ulinica n·e lla psorjasi ono st ati i11fruttuosi. Scarsi risultati si so.n o au ch e ottenu ti n ell 'eczema. Langron r·e centeme11te .l1a illustr.ato alla oc . Médical ,d es Hop. d e Par1s un caso ·di eczema d ella faccia di cui la compar sa ·era Jegata .a·d a n.afil.assi digestiv.a e . n el q uale Ja cura ins ulinica portò la guarig ione J3en c in quattro casi di d ermatite esfoliativa po t-neo a1,-.arsanica ha ott enu·to con l 'in sulin.a da . s~l a . o coi:-1binata co·n la Rontgenterapia: 0 1.t11111 . r~ sult.at1 . Jn que ti casi esi stevano ·d ei d i or c11nt a carico d el fegato e l 'A. a ttribui sce la fn vor evo1e .az ~on e d·e ll 'i11.sulina .a l m igliora~10 11l o da e. . sa 111dotto sull.a funzion.a lità epaj11

1

t i ca.

. Altre iridi caz~o1ii . d.ella irisulin. oterapia. Ab-

b.1an~ o i)assa~o in. r1,r1. . ta le principali in·dica-

z1on1 ·extr:a-.d i.abet1cl1e .d ella terapia insulinica, c~~~~do .· d ~ i11etlere in eYid en za i risultati più s1gn1f1 c~t1,-1 e l ~ indicazioni praticl1e più importai1t1. l\il a chi .. corra la riccl1i in1a letteratura cl1e in I)Ochi ann i . i è accumulata sull 'ar -


[ ANNO

XXXVIII, NuM. 1J

SEZIONE PRATICA

gom ento, ·n o·n .p uò non restare impiiession.ato dalla molteplicità e .d.alla varietà ·d elle condizicmi morbose n e lle qu.ali l.a ter.apia .insulinica è stata tentata. Molteplicità .e v.arietà di indicazion.i ch e n or1 potrebbe non provo1care una spieg·abili ssim.a rp erplessità in chi , ·d ai buoni effetti va11tati, volesse risalire a l m eccanismo con c l1i i1ei sin.g oli casi tali effetti possano essere Q·iustifica li. Ma n on è mio còn1pito a ffronta r e ~n tale probl:en1.a , .a 1propo,si.to del qu.ale ri111ando alle poch e con side razioni fatte al prin c i1)io di questo a rticolo. 1è d'altra parte i ,·uole qui a,p rioristicamente valutare i risultati riferiti da AA. in tutto· ·degni ·di ·fede. Piuttosto 11 co1111Jilatore di questa rivi ta vuole giu stifira re la n ecessità di elen car:e un po' a lla rinfusa alcune indicazioni terapeutich e ·de ll 'in suJ i11a i1011 a 11cor.a pa ate al vaglio ·di un.a suffir ir 11te esperienza clinica. r: o~l Fron1ent e Mouriquand , Froment, Cl1Iìi. ti e Ba(li11 an.t non olo attirano l 'attenzione d egli tudios i sugli effetti rim.ar ch evoli ·ottenuti d a lla tera·pia in ulinica n el trattamento, ·d elJ.n cacl1e. sia parkinsonian.a , m a dimostrano a nr l1 e cl1e l ' in sulir1a può da sola a ttenuare la riu-idit à J)arkinsonian.a. Puech ha v ist o in due ca . . i cli ])ire ia prolungata, una di oria ine inde leru1i11ata , l '.altr.a d1ovuta a melitococcia, cad ere la temperatura in m ·o do ,d efinitivo in coinritlenza con ·l a somministr.azione di insulina. , ilber . tein, Pittalu ga e Cioffar i ammettono r l1r l ' in ... ulin,a abbia un potere tera•p eutico anr l1e nei ca i di tumori malig ni. Ri.cordo a < r ue ~t o l)roposito l e ricer ch·e d el Ron,d oni ul1'azion e acrclle rar1te d ella sommini trazion e parP11terale d i glucosio sullo sviluppo, di tumori tr(\11iantabili d iJ pi ccoli roditori. Da queste ricercl1e risulta ch e le cellule ·dei tumo·r.i , sopralt1L to maligni , h anno bi·sogn o per la loro .al li' a J>ro l•i terazione di un lar.go con sumo d i <'ar})o i·drati. Villa , in1 un caso di diabete insiJ>i clo l1a 'i . t o con la cura in.sulini ca sparire ].a ])O]idip ia , dim~nuire fortemente la poliuria , ~ J)O , tar i il J'l:e s·o pecifico d .a 1001 .a 101 0. R.ay nal ,-anta g li ottimi e ff.etti ,d ell 'insulina in un ca<;o di radiumdermite. Secondo Ma.r'Covich e Decleva I ' insulina aumenta il tono ,d egli sto1nnci ipotonic i e diminuisoe que llo d egli ipert o11 ir i. Ci on ini ritien·e ,ch e l 'insulina abbia l1na in f111 e11za f.avoir evole sulla esauribilità muscolare ch e caratt erizza la miaSitenia g ravre . L'in"ulino terapi.a è stata .an ch e pveconizz.ata in tutte le a ffezioni ettich e, n ell 'avitaminosi ·e n·el 1'acrom eg.ali.a. Van V.arga in otto casi di a n e 111 ia perniciosa è r iuscito coll 'insulina a rides tar e il sen so d eJ.l 'appetito in m odo 1da rrender e I)OS ibile l'epatoterapia. Fisch er Tiferisce c l1e 11ella clinica ·di Och sner in ogni caso di a n e111ia l)ernicios,a n on influen zato d a·ll a tras fu io111e, i ricorre con v.a ntagg·io .a] tr:attame:n to insulina-glucosio. Devo infin e .accennare ai tentativi di cura in s til inica in certe a1ffezioni epatich e accoro1

4

15

pagnate o no da ittero. È questo un a r gon1ento ch e m eriterebbe una tra ttazione particolare . Non è dubbio ch e l 'insulina influ,e nza in vario :no· ~o la fun zionalità e1Jatica , ta nto da . doversi ritenere ch e fr:a fieg·ato e i)an cDe,a s esista una co,J.Jaborazione fun zionale molto intim.a. Da ciò l ogicam .ente d er iva l ' indicazion e de lla insulinoterapia neg li tati di ·dis funzione epatica. In questo cam·p o però i mo1ti punti oscurj esistenti .c irca il nleccanismo· intimo co,n cui molte ·d eliI.e fun.zio,n .i epatich e si svolgono, n on solo rappre éntano u n ostacolo alla chiar.a interpretazi one di molti fen omie ni clin ici , n~a r~ndono le no·str.e idee circa 1.a precisa ìnd1c.az1on·e ,dJell 'insu]in.a terapi.a n1egli stati di sofferenza ·epatica ·molto inoerte. I risultati ottenuti d.agli AA. ch e tale terapia h anno ten tato specie nell 'atrofia g iallo-acuit a , non fann o eh~ co11f.erm.are tali in oertezze. F.a l'ta, p er es., n ei casi da lui osservati non h a ottenuto risultati convinoenti. M·erita comunque di ,e ssere r·i corda to , per l 'autorità d ella firma, il metodo di cur.a d elle a lter.azioni ·parenchimali ,del ~egato raccoman 1dato , fin dal 1923, ·da Umber, con sit en te n ell,a somm.inistr.a zio,n e con tem i)or.a nea di 1evu•l o,s io e insulina. Lo· scopo di tale t erapia è di ottenere l 'accumulo intraepati co d el g licogeno, ch e; possied e spiccate virtù velenanti e di cui difetta il feg.a t o ·degli epatopazienti . U m b,er riferisce di aver.e tra•t tato con brillante successo 38 casi d.i atrofia sub-,a cu ta .d.e] feg,ato e conclude ch e d eve con siderarsi un dovere di ogni m ·e·dico di praticare la terapia g lico-in ulinica in ogni caso in cui sia .dimostrata , sosp·ettata o .anch e semplioem ie nte minacci.a ta una J.e io n e d .e l paren chima .epati co. Le modal ità d eJ.l.a cura son o le segue nti: s.i ommi.n itrano ·due volte a l giorno .da 10 a 30 U·n ità di insu].i na a d o i p ro.gr.e1s iv:e, .a ccompag·n.a ndo og·ni iniezio,n e co·n la son1ministrazione per o·s di un.a limo n.ata dolcific ata con levulosio ; ogni iniezione ·di insulina è eguìta , a distanza di circa mezz 'ora , da un pasto ricco di idrati di carbonio (due gr. per o·g ni unità di insulina) e co.nten e·n :te una oerta ·quantità di l evulos io. Questa t erap•ia va con tinuata fino· alla g-uarigion e e ripresa .ad ogni accenno o m in.accia di recidi va. 1

1

1

1

Sommin.istrazioine dell'insuliria per via buccale. Come appen•di.ce alola esposizio.n e ·d el·le in1

dicazioni extra-dia b etich e d,e]Ja insu] in oterapia. trova qui ancora posto .la qu.i.stion,e d ell 'insuli, ·n .a buccale, quisti.onie ch e h.a dia to orig ine a discu sio,n i frequenti. È noto ch e la n1ag·g·ior parte d egli AA. eh.e si sono occupati d,ell ' in ulin otera pia ritengono ch e l ' insulina sia effi cace solo se omm istrata ·p er via JJarenterale. Questa opinion e s.i basa non solo sulla convi nzione eh.e l 'in sulin.a s.o,m inistr.ata p,e r os veng-.a necessariamen t e distrutta n el! ' intestino , i11a anche su numerose o erv.azioni ch e dimostrano l 'ineffi cac ia ·d ell 'in ulina buccale.


\V. F ornet, recenten1ente (Presse .~ / édicale, n. 2-!, 19:30) richian1a a questo propo ito un precetto di Claude Bernard : cc Qu a11do un fatto ch e _i ri contra è in opposizione con una Leor i.a reo·n.ante, b i ogn.a accettare il fatto e ab .. bandonare la t eoria, an ch e quando e sa è g·e. n.eralme11te a.dottata ». Ora, rig uardo alla jnulina bucca1e no11 uno ma numerosi fatti stareb})ero a .ain1~strare la sua efficacia a ] n1e110 in particolari condizioI}.i. L~ l)0 1~sibi~ità ~el ri tor: no alla attività ·di un.a in sul1n.a inatt1,;ata d.a1 :t1ccl1i di rre t ivi è Ul1r0 rd i que ti fatti . Un a ltro fatto è 1'~. . s.ervazione di Fisch er ·e Nobl e, con[ern1ata da Be t e Scoitt c on1e da J(ozuka, ch e ] ' in uli11a ingerita si ritrov.a qu.an t itati\'amente n elle urin e dei n on diabetici. L 'organi n1o profit ta dunque effettivamente della po ~sibilità d i ren1d er e .a ll 'in ulina in.attivata 'il uo poter e ' ipoglicen1Jizzant1e. ' u·n1.terose .altne ~~perien~e (Burge , Campbell , if 1sch er, Hach em e M1llis, ecc.) 11.anno pro\r.a to eh.e l 'insulina non è n ece'"' . . aria1nente distrutta n ell 'intestino, n1a è r egol arn1ente a sorl)ita ·e porta siempr.e .a d un,a ca·duta d ella glicemia. B per ò v.ero ch e l 'insuli11a buccale 11011 influ1enza il taf~ o g·li oe111ico tan1o quanto l 'insulina iniet~ata. B.i ogna se!l,za dubbio te11er conto d el r1.ass.o.rb11111ento p1u le11to dall 'intestino. Collazo e Rubino pen ano cl1e la n1ani era differente di .a gir€ dell 'in·sulin a buccale ri l)etto a qu.ella ipo der111ica possa es er e s1Jiegata da al tre r.agioni. E _i, perim-entari.do . . u 23 conig·li, hanno potuto con tatare ch e l 'in ulin,a on1n1inistr.ata p er os produ ce r ecrol arn1ente n el feg·ato un aumento ·cl el glicog·e;o a.al 100 a l 300 %. o~a , se si acoe.tta110 ~e con clt1s io·ni ·di Best e dei suoi coll.aborator1 , ... econ do i · quali la co,n centr.a zione d ello zu cch ero libero del ang·ue dipende in p 1rin1a li11e,a .d.al glicogen o muscol are, si spieg.a percl1è l ' in1s.11l ina pero.ra1e non im.flue11zi i1ei diab etici lo zu cch ero an.guig·no, così r.a pidamente nè co.' ì i1rofondamente come l 'insulina Ì})Odermica : l'in ulin.a perorale, con1e l'insulina fisjo]ogica ])l'Oveniente di11ettan1ente dal ])ancr ea , ragg iunge .. ubit o il fegato e vi è ritenuta per l 'a11111ento d el g·lico,o-en o ·epatico. E solo ·dopo aver ricostituito la ri er\ra ·epatica del diabetico, patol ogican1ente in1poverito di jg·lioogeno, ch e l 'in . . ulina perorale può influe11zarc i l g·licogeno n1u. colare e quindi l o zucch ero del s.anguie. L 'i1)0,crl iccn1ia 11on sar ebbe ·dun1que llll .effetto del] 'in, u li n.a per sè tes a, ma ]a co11se.g·u enza della '" u a a1pplicazio11e a fisiologica })C l" iniezioni. i\if.a l 'in u lin.oter.ai:>ia per os, oltre cl1.e e sere g.iu. . Lifj c~ ta t eorican1e111te, in ba ·e alle .esper.1c11ze c it a le, h a anche fatto ]e su·e · 1)ro\r,e pr.al1 cl1e. Le o . . Cl'\razio11i di Lun cr\v it z Titt.el I\.a11n co-i es~er, l(at . . uhe, Scl11~mpf~Pietron : Pctit dc la Villéon, ~1Iouzon e ·di al1ri ))l'O\rano la g 1~a nde utilità p~.ati ca d ell 'insuli11.a perorale. :'\alural n1ente bi . ogn a te11er conto di due ele111r nl; : 1) la po_o logia dell 'in . . uli11a buccal e è ùiYcr. . a di quella ·dell 'in _ulina ipodern1ica; 2) 11011 bisoo-na chiedere all 'insu1i11a buccal e 1

1

1

1

XXXVIII, Nul\1~ l }

[ ANNO

IL POLICLINIOO

16

un risultato in1mediato, e la cura va continuata .a lUUla-o p.rin1a che i po a ,·edern e i Tisultati. L 'i~sulina buccale sarà dunqu.e indicata o n1ei .diabetici leggeri , 1i.ei qu.a li n on sia n eces ario agire ra1)idan1 e11t e p er 111odificare una con1dizione di cose min.acc iosa o 111olto ·da n11osa: p·er l 'ammalato, o in que lle con1dizioni , .al di fu ori ·del diabete, jn ct1 i la n.atur.a stessa d.e] trattan1ento non co1n])Orta un .r isultato im111edi.at o . E particolar111cn t.e il caso delle cure {l i i n.gra.s.san1.en to. Co sì Knorr i11 ±1 111al.ati l1a 1)otuto con st a-tave durante ]e 6-8 set tin1ane di trattan1ento non solo un .aun1cnto .cli }Je o cli ±-5 K g., n1aanch e un r.e gol.are au1 n c11to d el nt1mer c d et;li e ritrociti -e d ell 'en1oglol)in.a. Freud h a eseguito· degli esperin1 enti u lattantj , u bambini grandicelli e su .a dulti per t.abilire il meccanismo· d ell 'in.gra.ssan1·ento con l 'in sulina buccale ed· 11a IJotuto di.n 1ostrar.e ch e l 'aum,eiito ·di p eso, d opo 1'a orbin1ento d elle pillol e ·di insulin,a non è il risultato di 11n aumento di 11utrimen-· to co<JTi spondente all 'ar.cr escime11to re.ale cl ell 'a·1)p1etito, in qu,a nto ri 11l tati id·entici 11a ottenuto in. soggetti .cl1e h.an.n ·o co1n.tinua t o ,a prendere una quantità di nutrimento u guale, i.a qu.a litativ.an1e11te ch e qu.antitativa mente. La ·d ose impiegata .cl a Freud era quotidianamente· di 3 pillole di con·centrazion e J n ei 1)iccoli ba mbini fino a 12 K g . di pe o; di 6 l)illole di concentrazion.e III in tre volte n ei ban1bini d a 12' a 30 I<.g.; n ei i)azienti oltre i 30 Kg. l a do&e m edia fu di 9 i)illole ·di con centr.azi.one .III . Con le dosi u d,dett e 1'aumen.to di peso si' manifestav.a gen.er.aln1 ente ver 'O I.a m et à d ella 1a settimana di trattan1 ento , 111a dall 'inizio f potev.a g ià con statar 1e .a um1c11t o ·d ell 'ap1)etiio , qualch e volta a n ch e farnie d ivora11te ·e n1iglio1~a m ento ·d,ei .dj sturbi s11bi.ettivi. Le piJ.l ol e veniv.a no so,mn1i11 istrate 20' p ri n1a d ei ,p asti. Non· fu m .ai osservata ipoglicen1i.a. La cu1~a n on fu n1ai contin11ata o11rp l'ottava scttiman,a, IJoich è· g ià nella ~·ettima e qua i sempr.e veiiso la fine d ell 'ottava non i prodt1ce\ran,o l)iÙ n.egli a·dultf aun1enti sen sibili di pe o. D '.altr.a p,arte pro-lungando •ecces~i,1 an1ent.e la cura si produce·v ano :~pe so dei disturbi nel tubo digesti.va. So]o11ei b ambini l 'au111en·to di pe o continuò qua si regol.arme11te. ei b a n1bini g1~an.d.icelli e i1egli adulti , cessata la ..,01nn1ini. . trazione di in,s ulina si ebb e qua i cost a11te111,cnt e una pendita di J)eo o ci ll ant·e tra u11 a libbra ed un chilo, ·d i cui ~n.a p arte venn.e 1)erò ric uperata i1e}l,e du.e &ett umane se,gu-e nti. Il Fr,eud . u 77 casi trattatf 11.a ot~.enu~o risultato ,n ,egativo olo in 4. In uno d1 es.si pro,rò l ' in s11lina p er ]niezio,n e senza su coesso. Da queste Ticercl1e ~ i .d ev.e con clud·er e chel 'in ... uli11.a bucca],e, I1elle cure di incrrassan1ento, si ·din1ostra n ote oln1ente effi ca~e . Te11uto conto d ei \ra n taggi cl1e l 'in ulin..a in p illole pree~1 ~ ' "'1)ecie })er la fac ilità con c ui si può som1111~ L .tr.a~·la ai ba111bi11i e l)er 1'as enza , alle dO ' L rnd1cate da Freud , di i)ericoli e di cori1

1

1

1

1

1

1

1

1

-


[ANNO XXXVIII, NuM. 1J

SEZIONE

troindic.a zioni, e s.a sembra in alcuni casi preferibile all 'insulina per iniezione. Comu11 que il problem.a dell ' inis ulina buccale merita di es. . ere ulteriormente . . . studiato senza preconcetti e senza a1Jr1or1sm1. 1

BIBLIOGR_i\FIA.

Il segt1enie indice hibliograf~co co11ìprende solo i lavori consultati dall 'l\.. : AnA1\L J(Jin. Wocl1., n. 32, 1925. BARRALT. La Se111aiì.a ~Iedica, 8-IV-26. BEi~c. L)ec11cki Kjesnik, n . 2, 1929. BEnEsov. V racebnoc Aelo, n. 6, 1928. BEnNnARDT. ì\t!ed. Klin., 1926. BERNI. ~1[inerva Medica, n .. 19, 1928. B1zzozzERO. Arch. Arge11tinos de enferm. del apar. dige~t. y de la nutrie . • fase . IV, 1928. Bo1::;s.r::l\1:C-LAcno1x. Journ . de l\1éd. de Bordeaux, n. 19, 1925. BOl\fPlANI .. xx·v11 Congr. I tal. di Ostetr. e Ginec.' 1928. Bo.NOMINI. Rif. Medica, n . 9, 1929. CADE e .RARRAL . .Ac. d e Méd., 18-11-30. In., In. Soc. f\1éd. des H<)p . de Lyon, 12-1-30. CENDRA. Arch. de ~·Iéd. des Enfants, n. 8, 1925. C10N1N1. Ace. di ~1ed. di 1'or1no, 28-VI-29. CoFFrN. Le Scalpel , 11. 16, 1924. CoLLAzo e RuBINO. Klin. Wqch ., n. 9, 1930. CoMBE?\-IALE, GERNEZ e BnETON. Annales de ~Iéd., 1929. COTTE. Presse Méd., n. 12, 1928. CuRRAno. Ace. Med .. Chir. di Alessandria, 28-1-28. In. La Pediatria del ~1edjco ,Pratico, vol. 3, n . 2, 1928 . Drl\IITR.\KOFI". Cit. jn Trjbune Méd. , aprile 1930. FALTA. Collegio Med~co di Vienna, 18-Vl-28. FE1ssLY. Presse ~Iéd . , febbraio 1926. FELLEGI . ~led. Klin., n. 7, 1929. FrsHER. Surgery, Gynecology a . Obstetrics, volume 46, 1926. Io. The Endocrine Survey., n. 6. 1925. FoRNET. Presse ~1éd., n. 24, 1930. FREUD. Wiener Mediz. V\7och . , n . 37, 1929. FROl\fENT e Moun1QUAND. Soc .. de Neurologie, 1929. FROl\IF.l'\T, CHnrsTc e .RAnJNANT. Soc. de Neurologie 1929. , GATÈ e BARRAL. Soc. Méd. des Hop. de Lyon, 12-1-30. Gmoux e K1sTHIN1os . Bull. Méd., n. 25, 1930. In., In. Tribune Méd., 22-11-30. GLEY e K1sTII1N1os . C. R. Soc. de Biol., 1928; Ae. de Méd., 27-XI-28 ; Ac. de Méd., 22-Xl-29. Go.FFIN e SLossE. Soc. Clin. des Hop. de Bruxelles, 1929 .. GoYENA . La Sen1aine 1\ilédicale, l 7-Xl-27. Gu TNF:n e FnoLICH. Klin. Woch., 1924. llEnzttERG. Ibid . , n. 40, 1924. lioET. Bruxe_lles rviédical , n . 41, 1929. IIORO\VITZ. Monde rviéd ., 15-,~l-29. lnLEIN. Med. J\.li n., n. 7. 1926. JAKSCH. Cit . da InLEIN. JoNAs e V1TKOVA. XX Congr. Frane. d!. Med. J uNG e AuGER. Reunion biolog. de Lyon, 17-XII28; C. R. Soc. de Biol. , 1928. YACOEL e BoYER. Areh. des mal. du coeur, etc., n. 1, 1928. KEss1AKOFF. Méditz~nsko Spissernié, n. 6, 1926. KNORR. ~·f agyar Orvos, n . 22, 1929. LABBÉ. Arch. Argent . de enfermed. del ap. digest. y de l a nutrie., fase. IV, 1928.

17

PRATIC.1-\

LAMBRET. Soc. de Chirurgie, 26-II-30. Lo"VRENCE. The British 11ed. J o,u rn., n. 3330. I\fARANON. Presse lVIéd . , i1 . 101. 1925. MARZA e VAsILru. Spi.italul, n. 5, 1929 . M1RAGLIA. La P ediatria, n. 15, 1929. Tv.11nANDA e TESA URO. R. Ace .. ~1ed. Chir. di Napoli, 25-lV-26. Mon1N e BouF.sSÉR. Ann . de ivléd. , otto•b re 1924. 1\1ouRAQUAND. Soc. ~Iéd. des Hop. de Lyon, 12-1 1930. MouzoN. Presse Méd., 18-XIl-26. MuNzNEn ~ R uPP. Deutsch e ~1ed . Woch. , Il. 27, 1925. 0RATOR. Deutsche ze:.t. f. Chir. ' vol . 195, 1926. P10ARD. Deutsche Med. Woch., n. 26- 1927. Ro1. Cl. Pediatria, anno IX, n. 11. S1!\1NJTZKY. Wiener Klin. Woch., n. 52, 1927. TAVER'!\'TER e BARRAL. Soc. de Chir . de Lyon, 19XII-1929. THALBIMER. The Practitioner, 1923. UMBER. Die ~edizinischc Welt, n. 15, 1928 . VA.QuEz. Bull. Acad. Méd., 18-II-30. V AQ''Jrz, G1noux e KisTH1N1os. Presse Méd., n. 75, n . 1929. VARGA . Det1tsch e Med. ' Voch. , n. 11, 1929. VILLARET, J usTIN-BESANçoN e CAcHERA. Presse ~Iéd., n. 39, 1929. VILLA . Giorn . di Biol. e Med. Sperim., fase. 14-15, 1924. . ' ' oGT. Med. Klin., n . 25, 1926. WrncH!\CANN ~ KocH. Deutsche Arch. f . Klin. Med., 163, 3~4, 1929. Z ELTER. Ze itschr. f .. Tuberkulose, n. 1, 1927. 1

1

DALLA PRATICA CORRENTE, Errori diagnostici. A proposito di un caso di tifoide. Dott. L. CHIANnuss1 - (Laurana del Carnaro). Credo utile e ·interessante la pubblicazione di un caso di tifo ad.domin.ale a forma embolica, che iniziò con una nefrite parcellar,e e• morrag1ca . Il paziente è lo stesso A. di questa nota. La tnalal tia iniziò 11 giorno 20-X-1928 con leggeri e continui briv:d.i, durati tutta la giornata e alla tera t emp. a 37",8. Non c'è stato alcuno s tadjo prodromico, tanto vero che due giorni prima ~ra ritornato in perfetto stato di salute da un v!,aggio di 1500 Km. in auto guidato da me stesso. Durarite tulta la malattia nessuno de~ sintomi propri del tifo. Niente a carico del sensorio, neanch e ne~ momenti di temperatura elevat a, niente torpore, niente insonnia, lingua non tifosa, geng ive pure, appetito conservato, niente a car~co della gol a, t onsille, ecc .. ApJJarai~o respiratorio normale . Cuore normale, polso da 110 a 120 R . R . 110 massima. Addom,e: nessun dolore, 11essuna resistenza , n1ilz~ 1nai ing randita, ma~ nausea, n è vo:mj.to . iente 1neteorismo. d efecazione regolare p er tu tto jJ decorso della rnnlatt;a, mai roseole. Unico sintomo visibile e imponente: l 'urina n erastra e torbid a, pur con servandosi la quantità n orr11al e, tanto da far pensare a prima Yisla ad


[ANNO XXXVIII, NuM. 1]

IL POLICLINICO

18

caso di Schwarz,vasserfieber dei tedesch~ (febbre cmoglobinurlca).. All 'esame. ~icroscopico cilindri granulosi e ialini, emaz~e in gran. quantità, ]eucocili e qualche cocco. Albumina all 'Esbach 5 %. Dolori lombari. La temperatura al terzo gj.orno era già a 40° e tale si manten11e per 4 g'.orni dopo di che decrebbe per cµ-ca 5 gior~i fino a scendere al di sotto dei 37° per 24 ore. Ricominciò poi l'ascesa, al 12° giorno nuovamente à 40° e più e tale per• durando per altr i ~O g.iorni. . . 0 Il r eperto dell 'urina incom\n ciò aJ 15 giorno a migliorare.. rapidarnonte f~no ~d. e~s~re. del t~tto neo-alivo prima ancora ch e s1 inizi1 1l periodo de~resce~te della febbre, alla fine del quale avverti al lei zo medio della tibi:a destra un leggero senso di dolore, senza alcun sintomo oggettivo. Dopo olto giorni afrebbrili di nuovo brivido forte, febbre a 40°,1, dolor~ acuti alla tibia destra G ~erzo medio), t'=1mefazione, rossore. Alcun:. giorni dopo altrettanto n ello stesso punto alla tibia s inistra. Si trattava dii .u11a osteomielite purulenta embolica tifosa. stato febhrile di quesla comp1icazio11e durò cjrca 20 g'.1or11i; durante i quali f:urono i.ncisi ~ due ascessi sottoperio stal~, il cui pus era coltura pura (all 'esame batteriolo•gico) di b·a~illo di Eberich. Nelle due tib:.e si formarono in seguito alla -0steo·m ielite due seqt1estri che· mi furono operati un anno dopo. Come dissi 1a prima diagnosi ch e si affacciava era di febbre e~oglobint1rica. L 'esan1e chimjco e m~ieroscopico dell 'urina la smontò però subito, oltre al fatto che mai soffersi di malaria nè mai mangiai funghi. L n diagnosi, partendo dall 'esame dell 'urina, dato che altri sintomi non esistevano, era ch .:1ara e inili sculibile: nefrite parcellare, emorragica dato che la quantità dell 'urjn a e la pr~?sione al R. R . erano normali. E tale fu la convinzione di ben 19 valenti colleghi, che ebbero occasione di vedermi, oltre alla diagnosi e d~stanza (basata sull 'esame dell'urina) di 11na clinica di "'\rienna e del Reparto Urologico dell'ospedale di una grande città. È stato alla fine della lerza settimana appena, che (dato il perdurare della temperatura e il migliorare continuo del reperto urinari.o) si pensò alla Widal, riuscila positiva 1 :400, e che permise di fare la diagnosi giusta: tifo addominale a forma embolie.a con localizzazio ni r enali e ossee, senza alc11n sin tomo a carjco di nessun altro organo. u11

Lo

1

RIASSUNTO. L ' A. illustra un rarissimo caso di tifo addon1inale , che iniziò bruscam en1te con una n1efriLe emorr.a gica parcellar.e, senz.a sintomi a carico dì D·essun altro organo. Nel corso .della malaltia comparvero asoessi embolici tifosi osteomielitici alle tibie; la lesione renale guarì rapidamente. 1

BlBLIOGR,A.FIA.

G. t1. F. K LEi\IPERER. Neue Deutsche Klinik. STn ·· tPELL. Trattato di Patologia speciale medica. II. TRAuss . Die Nephritiden. II Auflage.

SUNTI E RASSEGNE. PRESSIONE SANGUIGNA. L'ipotensione arteriosa non sempre è patologica. (P. BRousTET ·e I. BERNÈs-LAssERRE. Journ. M éd. de Bordeaux, 30 ott. 1930). Sull'ipoten si.o·n e arteriosa richiamò per primo l '.attenzio.:rl.ce il Ferr.a nnini nel 1903; in questi ultimi anni sono state rip,r ese le ricerche e le osservazioni cliniche, ·e dell'ipotensione s'è fatta una speciale sindro·m e, con una sintom.a tologia propria, legata a l cattivo funziona mento del sistema circolatorio. Le numerose pubblicazioni e mon.o gra fie hanno imposto l 'attenzione degli studiosi sull 'ipotensione, sopratutto, su q.u ella forma di ipo tensione arteriosa a·d andamento idiopatico. Data l 'importanza dell ',a rgomento, ·e le conseguenze ch·e scatUiriscono dalla concezion·e di una sin·drome ipotensiv.a arteriosa, era necessa.r io riveder·e il pro1b lema e stabilir-e se tutti gli stati ipoten sivi sono espression e di s.t ati patologici. . Le ricerch e degli AA. , fatte con un criterio seveifo, e circondandosi ·di tutte quelle piccole precauzioni e dettagli che possono f.alsare un risultato pressorio, sono, riferite nel presente articolo. Sono stati considerati ipotesi gli uomini con Mx u guale od inferior.e a 12 (Pachon), le donn.e con Mx uguale o inferiore .a 11 1/ 2; sono tati eliminati i g iova.n i al disotto dei 17 anni . Sono state prese du•e o tre l etture sticoessiv·e, perchè .n el 2·5-30 o/_ .dei casi la prima lettur.a è più bassa ,d elle altre, con una differenza fino ad 1 ·Cm. di Hg. I sogg·etti scelti negli ospe·dali, ·n ella clientela privata e tra gli studenti davano garanzia d·ella loro salute ini rapporto alla pr·e ssione arteriosa. Su 500 soggetti solo 18 erano ipotesi; di questi, una ragazza di 17 anni presen-· tava acrocianosi, sin copi frequenti di natura ·emoti,ra; una malata di 28 anni aveva profonda astenia, dispnea rapida nella deambulazione, palpitazione; g·li altri 16 individui non presentavano alcun .disturbo, e la scoperta della tensione anormale si dovette alla sistem.atica ricerca della pPessi,o ne i:n .diver:si soggetti. Sicch è su 500 soggetti solo 18 ·erano ipotesi , cioè 3,50 °l, e ·di questi .solo ·due presentavano qualche disturbo. Consid·erando la letteratura clinica in rappoTto a tale arg·omento si resta sorpresi d-ella v.arietà di sindromi che son o etich ettate sotto il gruppo dell 'ipoten sione; cosi Ma;rti.n et parla ~egli .iJ?OSfittici; Serg~nt accenna alle piccole tnsu!f1cI<enze surrenali; Verger richiama l 'att~~ione su ?i un complesso di sintomi speciali; e continuando nella sindrome ipotensi1

1

1

1

1


XXXVITI, NuM. l ]

[ANNO

va possono entrairci le gastropatiche ·d i Roucha·r d, le .e nterich e di Glen.a rd, i disen·docri.ni , i diso, arici ecc. a secondo dei sintomi ch·e più direttamente ha.n no colpito g li AA. che ne hanno riferito. Il car.a ttere più interessante di questa rnalattia è costituito ·dalla molteplicità dei sintomi; ma in m ezzo ad un corteo di disturbi [u11zionali, uno predomina: l 'ipotensione arteriosa; voler sintetizzare in essa lo stat o patologico compl,esso di questi malati, pa.r e agli AA. una semp,l ificazione esager.a ta. Com e d 'altra parte, di fronte a casi co.n astenia e di turbi ch e fa rebbero sospettar e una ipotensione, l 'esame manon1·etrico mostra una pressione norm.ale. Jn,o ltre se }'ipotensione fosse il fattore essenziale, vi sa·r ebbe u.n rapporto diretto tra la pre sione e·d i disturbi, ciò ch e non appare dall 'osservazione d ei casi clinici , e dalle presenti ricer ch e, in cui 6 su 18 ipotesi non presentano alcun disturbo, Da qua.nto sopra è rriferito em erge ch e gli ipotesi po sono essere divisi in due gruppi : ipotesi mal.ati, ipotesi in buona salute . Nei primi. più che una sin.drome, è presente una speciale sintomatologia ch e c.a ra tterizza una insufficienza funzjonale del tubo dlO'estivo , del istema n ervoso, dei r eni, dell e ghiandole endocrin e; n ei secondi, ch e co titui cono la granéle magg ioranza, non v'è nrul1a ch e possa farli con si·de.ra r·e mala ti ; l 'anormale pressione arteriosa non tro·va una spiegazione se non n ella nostra ia n ora.n za per quei fattori determinanti d ella pre ione arteriosa, ch e s fuggono ancora alla no tra indag jTle. L. C .s\R USI. 1

1

Alcune alterazioni oculari dovute all'ipertensione arteriosa. Le Scalpel, 25 ot.t. 1930). Persiste ancora n ei medici, ·e più ancora n·ei malia.ti , una certa tendenza a far dipen.dere l 'i perten si o ne ocula~e dall 'i IJerten sion·e arteriosa. Ora, se si esamina un certo numero d i ipertesi e di g laucomatosi , si con tata da una ])arte ch e gli ipertesi hanno fr,equentissima1n~nte una p ression e oculare n ormale, dal! 'a ltra parte ch e i glaucomatosi non sono tutti degli ipertesj; anzi si può con statare la com1>arsa del glau coma acuto· in soggetti a ten ion e arteriosa debole. Bi ogn.a però riconqscer e ch e in molti casi di g lau con1.a cronico si trova l'ipertensione .arteria a. Ora, se l 'iperten sione arteriosa può, il più spesso indirettamente, creare il glaucoma , un.a volta che il g lau coma si sia costituito, essa è un elem ento capitale di co1npen so, di difesa dell 'occhio contro l 'aum ento d el suo tono; a ipertensione oculare uguale, il soggetto in cui la pr.ession,e arteriosa è fort e sarà m eno minacciato di qu.ello in cui la tensione arteriosa è normale o subnor male. Basan.dosi sul fatto ch e i danni n el g lau(B AILLIART.

••

19

SEZIONE PRATICA

com,a soppr.avvengono quando la ten sione oculare oltrepassa la pression,e arteriosa retinica minima (u guale a circa la metà dell.a i)rcessione diastolica n ormale), 1'A. ha proposto la selguente forrruula: nel g lau coma ~l danno è sopratutto temibile quando la tensione oculare raggiunge od oltrep,a ssa I.a metà della pressione diastolica u morale. L'elevazion e dell a pression e arteriosa può ·dunque compen ,are per un certo tempo l 'ipertonia ocularie. L'A. ritiene ch e alcuni ir+estringim;en ti post ...op·eratori del ca1n.p o visivo siano dovuti a modificaz ione del regime -c ircolatorio apportata da un,a devompre sione operatoria troppo brutale. Le lesioni vasali ·dell.a retina sono frequenti 11ell 'iper ben sion e arteriosa . Ma più ch1e l 'aspetto dei vasi della .r etina ha importanza lo stato funz ionale ·dei vasi. L 'oftal1no-dinamometria e la tonometri.a son 0 ancor.a sconosciute a molti AA. , pur·e essendo procedim enti molto utili. Prim.a di esaminare .all 'of t.a lmoscopio il fondo dell 'occhio ·d i individui ipertesi, bisogna interrogarli cir ca la presenza di sintomi subiettivi oculari che possono talora prece.dere di molto l.a co,m p·a rs.a delle lesioni retiniche . Si Lra tta di se nisazioni l·eggere di nuvola ch e lascia, con una acutezza visiva normale, un campo visivo intatto in tutta la sua estensione; punti n eri o luminosi, veri globi di fuoco ch e compaiono bruscamente, traversando len tam.ente il can1po visivo, e poi scompaiono d'un tratto, ecclissi visivi più o meno passegg"eri, più o meno completi. Riguardo alle le ioni :retinich e ch e si osservano n egli ipertesi , l 'A. richiama I '.attenzione sugli essudati bian co-grigi, car.a tterizz.a ti più p er la tinta e p·er l 'asp,etto degli elem,enti ch e per la loro ·d isposizione stellare E si son o incostanti , ma la loro constatazion e ha un inter esse capitale in quanto. secondo l 'A., essi dimo·strano l 'esistenza di una retinite a tipo azotemico; essi mancano n ella r.etin ite ipertensiva, o m eO'lio n1elle lesioni r etinich e ·de l! 'iperten sione arteriosa. In alcuni · ipertesi l 'aumento della pressione del sangue o non h a ancora leso il r ene o n on è consecutiva .a lesione r.en.ale; in questi soggetti si ha l 'a pelto della r.eti nite ipertensiv.a senza r etinite n efritica, la vista è m eglio con servata; in altri la lesione r enai.e esiste, anteriore o contemporanea, poco importa; un siero tossico aggiunge ·dei seg·ni propri ai sintomi r etinici leO"ati a l! 'ipertensione e ,d à l 'aspetto della re tinite n efritica. A questo primo segno distintivo , fra la retinite ipertensiva e la retinite n efriti ca, è forse i1ossir)ile aggiun gerne un 'altr o. · Nelle retiniti può esistere un.a ipertensione r.etinica relativa , n el sen so che la pressione r etinica, an zich è essere ug uale alla m età della pressione diastolica umorale, può avvicinarsi ·di più a que ta , fino a 7/ 10. Ora, i casi nei quali , .esi tendo ipertensione gen erale, non si ha ipertensione re1

1

1


20

[ANNO XXXVIII, NuM.

IL POLICL INI CO

Linica relativ.a, sembrano poco gr.avi e fra es i non si incontrano lesio,~i renali; quando la pressione retinica è invece più forte di quella ch e la ipertensione umorale compGrterebbe, la preg no i è g rave ed .esiste un substrato renale. Questa ipertension e locale è dovuta ad u11 'e]evazion e della pressione intr.a cranica . Ad essa, secondo alcuni AA., ..arebbero ,d a imputare le lesioni retiniche caratteristiche della 11etinite n efritica . Questa lipotesi sarebbe in certo niodo convalidata ·dal fatto ch e in certi casi è po sibiJ.e mi.g·liorare, anatomicam ente e f unzionalm·ente la retinite albuminurica con la puntura lo·m bare. L 'A. pensa però ch e, ·o ltre l 'ii perten ione i 1ntracranica, abbi~no importanza per Ja produzione della ipertensione retinica relativa , .a nch e delle lesioni vascol.ari locali. C. T osc.<\NO.

GINECOLOGIA. fili elementi neuropsichici delle sindromi genitali femminili. (J. PrÉR1. lvla.rseille t.1édicale, 25 febbr. 1930).

Le .a.iterazioni dell 'ov.aio possono provocare disturbi n eu1ropsichici in seg·uito ad aumento o difietto d ella su.a funzion.e. I distu·r bi da iperfunzione ogliono verificarsi n el p erio·do· d·ella pubertà .e d·ell 'attività genitale o niaturità sessuale. Uno ·dei sintomi più frequenti della pubertà è la c.efal ea ch e è ostinata , ribelle, pu r ess.endo tr.a n itoria, Tar.amente emicranica, piuttosto retro-ocu.lar.e o occipitale, accompagnata ·da senso di stanch ezz.a ·e ab ba ttim,en to. Può pr,ecedere la prima me truazione, 1na per lo più continua p er m 1esi duT.a nte ·l a p ubertà . Contemporan·ean1ente si hanno di stu.rbi vari del c:a1~a~t~re : impr.essio·n abilità , agitazione, suscett1b1l1ta. Alcune ragazze diventano chiuse, de presse, m·e ntre albre assumono un 'aria rom.an tica con viva imm.aginazio'tl'e. In que to periodo possono estrinsec.arsi l 'eI)iles ia o .Ja corea. La cefale.a si cura vantaggiosam.ente con .l'estratto ipofisario. Il periodo della vita genitale o della matu rità es uale è caratterizzata ·d.a ll 'ovul.azione e ·da·l.l a mestruazione ch e l 'accompagna ogni qual vo1ta non segu.e la ·COncezio·ne. La ce f.al1ea mestru,a le è .m olto fr.equente. ~ })receduta ·da inson·n ia , n ervosismo; a ccompaO'n.a ta da arrossam·ento d·el volto n·elle nell!roartritiche, da pallore n ·e1le an emicl1e. Possono .a\11.er _i con~emporan ea.m ente n evralg·i·e facciali , c1at1ch e, inter costali e, nelle adenoidee attacchi di rinofar-ingiti . ' La ce f~l ea'. quand? d.i,rien e permanente, è intollerabile fino a rive tiTe i caratteri di quella dc.I tumor-e rerebral.e. Ed in e ffetti sembra ch e 1

1

1

1

1]

ia in rapporto a d un.a co·n gestione ·dell 'ipo·fisi . I ·disturbi ocu l.ari con siston.o in mosch e volanti od emianopsia. In qu.e sto perio·do· si può av.ere l 'iper·e ccitazione genitale, ·l a ninfomania che fa della donn.a un 1e sserie eroticamente sen1prie insoddisfatto. Il tipo storico di questa anomalia dipen d.ente da ~perfunzione ,o varica è M1essalina:

laxa non satia. Si .p uò av.e re la n eurosi di .a ngoscia di Freud, ch e l 'autore de·l la psicana lisi a ttTibuisce a.J1 'ar:resto o .a-1 ·direttoso assolvimento ·dell 'atto sessuale. Laig11'e.l -Lav.astine h.a ·d escritto e.on il nome di endocrino-neurosi ipotensiva una sindrome glandolare da ipero·v arismo caratterizzata da ipoit en sion ·e arteriosa, Tego·l e a bbonda nti , seni piccoli , ipertricosi, vita ge·n ita le ricca, gravidanze buone, ipocalcemia. Ta lvolta si con stata an ch e iJ1sufficien za sur.renale con ipoadren~li­ n·e mia ed iper coles terinemja, disipo.fisismo con i:;vilup·p o ineguale delle estremità, ipertiroi·dismo, iperinsulinemia. Costituiscon o un tipo ·di ·donn.a .a cromega,loid,e con un.a ·legg.era ombra marcante il labbro superiore (Emma Bo' rary di Flaub·ert), con « capelli elettri ci » crepitanti otto il p·ettin.e . Qu·este d1orune sonio an.a~i·l.attichiei, itendenti a.11 'o.rticaria, con dermografismo ti·p i co e riflesso .pilo'- mio tore viv.a ce (pell·e rd 'oca), con frequenti manifestazioni ecretorie (corizze a sier'e) ·e Ì'e.azioni delle fibre lisce (stipsi spastica). Lo stato psichico è variabi·l e : alternative di ·d·ep1'essione .ed eufo·r ia, manifestazio·n i ipocondriache, isterich e, n·eurast eniche , ansiose, sen sibilità a lle varia zioni .atmosfe·r ich e. Notasi inoltre ipereccitabilità olfattiv.a ch e è in rapporto ,a•l di ordine sessuale. Sono noti, a l r iguardo, i rappo1rti tra istin to sessua le e profumi . I di turbi da ipofunizione p ossono di1)endere da insufficienza ovarica durante l'attività ge1iiiale o da}la menopausa. L'ipovarismo p1u ò essere congenito od acquisito. Nel primo caso la sessualità non si sviluppa .affatto e si ha un 'infanti.lismo fisico ed intell.ettua·l e, organi g·,e11itali rudimentali, caratt1er1. sessu.ali secon d.ari no·n svilu·p pati (pellie sottil ~ e rugosa, unghie semimembranose, m.a nd1bola cascante, ,d enti avari.a ti , v·o oe .da catrato, capelli precocemente bianchi ecc.). . L 'i.po':arismo .a equi sito p1u ò .di p~ndere d.a infez10n1 (tuberco1lo1si, sifilide, febbri eruttive, iecc.), da intossicazioni, discrasie. . La sessualità più O· m eno b,en·e sviluppata subisce un.a r·e&"r'e,s sione. Si ha .a menorr:ea, pallor-e,, pseudom1xedema , a1diposità, aorocianosi. :affre dda1!1e~to ·d e~l 'e~t:riemità , diso.r dini po1ilan.dular1, rpo,a zotur1a .ed ipofo sfaturia . Si h.a. i~o.lt;-e infecondità e frigidità. La fr1g1d1ta n ella .donna è molto· più comu1

1

1

-


XXXVIII, NuM. l]

[ANNO

SEZIONE PRATICA

ne di quell.a ch e si crede . Essa, in effetti, non costituisce impedimento al coito. La frig idità può essere psichica, ma il più dell e volte ha il su-0 punto d ' origine n ell 'ipovarismo congenito o acquisito. L 'insufficienza ovarica della menopausa dà una seiri e di disordini nervosi ben noti : cefalea, insonnia, incubi, vampate ·di calor·e, dolori r etrooculari, cri i dolorose intense , verti gini, crisi tachicardiche , epigastTalgie. Contemporanean1ente si h.a una pro1fonda modificazione d e.Ilo stato genera·l e: adiposità, comparsa di peli alle labbra, rudezza del volto, seni fla ccidi, voce grave, ipertensione arteriosa. La donn.a si mascoljnizz.a. La m enopausa chirurgica è ancora più 'rioIe nta. La castrazione è seguìta da astenia , dolori ossei e mu colari, disestesie . In tull e l e m en opau se, qualunqu.e n e ia la cau a, si possono avere eccezionalmente disordini n europsichici gravi. Co'ì ..,i può aver e il dolore cellulitico con i caratt,e ri 1 d~ll 'a~ gi a simpatica, continuo , poco inten so, esacerbato e risv.egl.iato ·dal.le emozioni, d.a]J.a stanch ezza, dalle variazio,n i atmosferiche, con sede cervico-occipiitale, intrascopolare, delloidea, g lutea, perimalleo lare. I dis turbi 111entali sono di solito l'espressione di una tar.a latent e. In rap porto al carattere precedente del la donna, questa diventa ir1·itabile, an iosa , collerica, avara , a cida , volubiJ e, impul iva. i ina nifestano fobie, ossessioni, scrupoli, 1

1

1

1

iID]JUl

i.

21

I fenomeni sensitivi cutanei a distanza in ginecologia. e EzEs. R ev . Franç. d e Ginéc. et d'Obst., n. 6, giugno 1930).

( LAFFONT

In g in ecologia lo studio d el ·dolore dovrebbe 1

assum•er·e una prec isione maggiore ch e in qualunqu·e altra branca, tanto più ch e il dolove ri.assume spesso in sè stesso tutto il quadro clinico'. Già Profonter ,e Lomer hanno ,attiriato l 'atte:n zione .d.ei gine·c olo·g i sui dolori a distanz.a che D.ana ha ·d·eno minati cc referr·e d pain n. E' ben e ripr.endere l 'argo•m ento. Nel 1919 Laffont descrisse un dolore tardivo eleva,,\o nella zona toracica scapolare o .an ch e toraco-brachiale ch e insorge •nella rottura di una gravidanza estrauterina, e segue a distanza al dolore a col po di pugnale che si avverte n ella fos sa iliaca e che è g ià classica descrivere . el 1913 Oehlecker aveva os ervato un dolore sca·poJ.a:r:e in ·d u,e casi di rottur.e di g.ravi. danza tubarica e l 'aveva attribuito ad irritazioni d elle fibr~ terminali del fren1co per irritazione di qu.este ramificazioni ad opera d el san gue sparso sotto la cup ol a diafr.a mmatica . Siccome da 111,n .g o tempo· si sa che i trau1ni più lievi del Doug las possono trascinare delle modificazioni dolorose a distanza, e che le cisti ·d ell'ovaio o d el l egam ento largo incastrate n el Douglas possono dare dolori ele' 'ati, g li AA. ritengono che il segno di Laffont opra ·descritto non sia che un rifl esso viscero sen sitivo scat enato da una irritazione peritoneale d ovuta alla distensione del Douglas; il il peri1odo sil.enzioso inter corrente tra il colpo di pugnale pelvico e il dolore toracico sarebbe d o,ruto ,al tempo ch e imp1iega i l Dougl,a s a riempirsi di sangue. Nel 1922 l 'argentino C.arlos Stajano ·d escrisse una sindrome r ea ttiva doloro·sa d el ventre sup·e riore ·d erivante da lesione p elvica e che poteva m entire lesicmi della coleci sti , del duo·deno, colon, o pancrea . Que to autore è stato col·p ito dalla a1ternanza d·e i dolori pelvici e della r eazione f~enica e l 'h.a ·desig nata sotto il nome di bascula diaframmatico-pelvica. el 1929 il tedesco P sakscht confermò il valor e della sindrome sottofrenica n ella rottura di un.a gravidanza estr,auterina e la ritenn e ·d ovuta a fatti irritativi ·d el frenico. Tali sono all'ora attual e le con statazioni cliniche fatte dai vari AA. L 'esisten za di questi dolo,r i a ·distanz.a oggi non è più discu tibile, inv·e ce l ' interpretazione loro è ancora swb judice. Alcuni AA.. parlano di una sindrome fr enica, .altri di una suscettibilità par ticola re de l peritoneo diaframmatico, a ltri di un riflesso vi cero-sen sitivo. Qu•e sta è l 'op1inione d egli AA. d el presente lavoro. Essi ritengono ch e il d olore di origine 1

1

1

1

1

'i può avere a n ch e lo scoppio di una vera n:urosi o psicosi: i . . teria, epilessia, neurasteni a, confu '"" ione m entale, .p sicosi maniacod eJYressiva, m alinconia. I d i. tl1rbi es llali con istone essenzialmente n e'1la r e1)u]sione coniug.ale, o anch e in uno stato di ipereccitazione erotica ch e si manifesta con un 'rero furore uterino. L 'ipovari mo si cura con l'opoteTapia. Son·o preferibili gli estratti ovarici g licerici o freschi. La on1mi11isLrazion e per via sottocutanea è più ,·antaggiosa. All'opoterapia oYarica bisogna aggiungere qua i .. em1)re quella di altre glandole endocrin e a seconda d e1'1 e manifestazioni cliniche associate. elle form e con astenia, pigmentazione, senilità precoce, si aggiungerà l 'ipofisi; ulle for1ne adiJ)O. e la tiroide; n elle form e ipotensive la surrenale. I prepia:riati fosfo,r ici mig·liora·n o lo stato ge· n.eral e e·d ag i. cono .anche su i disturbi n.ervosi, specie su le a lg ie. I bromu·r i ·e d il ·luminal calmano la ce falea. Gli s ta~i di ·eccitazion.e, l 'inso,n nia, ! 'angoscia, si curano con i sedativi ed ipnotici più o meno leggeri (pas iflora, luminal, cl oralio. dial, al·l onal , ecc.) a seconda dell'intensità de i disturbi.

DR.

1

1

1

1

I


[ANNO XXXYIII, NuM.

IL POLICLINICO

22

visceral,e arriva alla corticalità seguendo una via centripeta, prima simpatica poi cer ebrospinale; l 'articolazione tra i . due .sistemi avvierrebbe a livello del g.anglio spinale o del midollo. Tale sarebbe pressappoco il meccanismo di questo dolore a distanza. La sua si tuazione elevata nelle affezioni gi n1ecologiche non ci ·d ev·e sorprender e, perchè i ganglii ipog·astrici traggono una delle loro radici d,al n. presacrale, il quale alla sua volta, per mezzo del plesso m e.senterico .e oeliaco si .c ollega ai n. splacnici. I"'. ToNELLI.

1]

SIEROLOGIA. La dispersione dei flocculati se1~ici con gli iposolfiti alcalini. (E. TÈCHOUEYRES. Paris 111 édical, nov. 1930).

1

Disordini mestruali nelle adolescenti. Loro significato e loro cura. I

(LAwRENCE. Th e Journ. of the Amer. Ass., 18 ott. 1930).

Med.

1F u osservato che nel 54 % dei ca i di sterilità c'è ipoplasia pelvica, e in questo gruppo n el 66 % d ei casi c'è evidente endocrinopatia e n el 14 % ·disturbi endocrini ·dell 'adolesce1n ,z.a eh.e poi son0 scomparsi. L'A. ha studiato 100 donne con m ·estruazioni ritarda te e scarse pe;r v·ede,r e se- c'era o no ipoplasia pelvica. 50 ·erain o do nne m .a ritate e sterili e 50 vergini adolesc-e nti. N.elle prime mediante il metodo ·di Meaker si determinò l'indice uterino colla palpazione vaginale, nelle altre gli organi p·elvici i esplorarono per via rettale. Secondo Rubin le donne che banno m estruazioni norrnali han·n o probabilità 12 volte maggiori delle alt:fe di avere gravidanze. Generalmente si ritiene ~be l 'età m edia d'inizio .delle mestruazioni sia il 14 anno, però se anche c'è un ritardo di un anno non si può consider.a rlo come patolo.g ico. Il periodo interm·estruale normale è di 28 giO!ITli, ma J.e piccole v.a riazioni no,n hanno car.a ttere di anorma.Jità. La durata normale del flusso mes~ru~lie .va ·da .quattro a sei gio:r.ni, m.a variaz1on1 d1 un giorno o due no.n si con sid·e rano ar1orm.ali. I risultati d el Lavvrenoe sono, stati questi: c'è una elevata percentuale di disturbi endocr in,i. i:e.i ca i di ipoplasia pelvica, di ritardo dell 1n1z10 delle inestruazioni di oliaon1enorr ea e di ipom,enorrea. Sebben~ si veda~o scompai1·ire n ell 'età adulta disturbi mestruali ed endocrini d ell'a.dolescenza, pure bisogna considerare come donna con bassa fertilità ,l 'ado1 ~ ~e.n:e ~be h~ i disturbi suin·dicati . Le poss1b Llita di ovviare .a lla scarsa sterilità stanno nel to.g·lier e l e cause di questi .disturbi durante 1'ado,l esc~nz.a . L~ cure op~terapich·e, salvo 1rare eccezioni, danno :risultato nullo, s·e si adoper.a no estratti ovarici. Probabilmente ~esto ri ... ul~to. dipe~·de dal fatto ch e la magg ioran za dei di .. turbi mestruali .dipende non solo dalla funzionalità ·dell 'ovaio ma anche da quella della pituitaria. Im alcuni casi esi~tono. d~ funzi.oni ti roidee e si possono avere buoni r1 ul tat1 dall opoterapia tiroidea. R. LusENA . 1

1

1

1

P . Ravaut ha segna l ato l 'azione terapeutica e ffi cace ,esercitata dall 'iposolfito di so.dio sull 'evoluzione d elle dermatosi che evolvono per JJoussées r ecidiva,n ti (orticaria, flussioni erisil)el.atose). Esso m ig lioTa a•nche certe psoriasi, . alcuni ecz·e mi, i pruriti e si è dimostrato efficace nella forun colosi. D 'altr,a parte A. Lumière pen a che la malattia e la m orte siano ·d eterminate dalla distruzione d ell o stato colloidale, cioè dalla flocculazione. Egli ha interpr etato in questo senso un gr.a n numero di stati patologici ed ha proposto, come rimedio, l 'impiego di vari agenti fra i quali fig urano gli ipo_s olfiti alcalini. L'A. ha pensato di studiare sperimentalm·ente l 'azione d egli iposolfiti alcalini ·e-d a tale scopo ha utilizzato la floccuJ.azio11'e .artificiale dei sieri ottenuta con il metodo di Vernes. È noto che l ' aggiunta ad un siero di sostanze come il peretyno l e la resorcii1a provoca molto spesso, in casi ri pettivamente di sifilide o di tubercolosi, una flocculazione ·d i cui il grado di opacità è misurabile al fotom etro. Per mettere in evidenza l 'azione d eflocculante degli iposolfiti, basta dunque aggiungere a i sieri che flocculano sotto l 'azione .del peretynol e della r esorc in.a, una quantità determinata della soluzione salina ·da studiare. L 'A. h.a visto ch·e l 'ipo olfito di mag·nesio o di sodio provocano la scom p·a rsa o la diminuzione molto notevole d·ella opacità .d eterminata dal peretyn ol e dalla . resorcina. Qualche volta. oltre alla scomparsa ·della flocculazione, si ha una vera chiarificazio,n e ·dei sieri. Per corroborare questi ri sultati e per spiegarli, l'A. ha tentato di otten ere la chiarificazion·e di un siero qu,alunq1t1e, reso opaco con l 'aggiunta di tintura ·di benzoino. 1'11 tutti i ~si ha ottenuto una chiarificazione leggera ed irregolare dei sieri, ·percepibile dopo 18-24 ore, con formazione di un leggero precipitato ch e si ·deposita al fondo della provetta. Pensand.o ch e i risultati ottenuti potessero essere fun~1one .d~l, pH. d elle sostanze e precisamente d.ell .alcali~.ita di esse, ha esperimentato con ?1anur~ cli potassio (•pH == 9). Il risultato è stato i~mediat? · Qu.aD:do si agg·iung:e un.a gocci.a di t1ntura di benzoino ad una serie di provette conten·enti ciascuna 1 cc. di siero .e d·elle quantità crescenti di una soluzione ·decinormale di ci.anD:ro di potassio , l'opacità che tende a formarsi scompare subito e lascia al suo posto una opalescenza trasparente. Queste esperienze dimostrano che le soluzioni .sa~i~e ~ reazione alc.alin a provocano, sì.a la ch1ar1f1caz1one dei sieri normali sia la d e 1

I

1

1

1

1

'


[ANNO

XXXVIII ' N UM. 1J

23

SEZIONE PRATICA

coagulazione d ei flocculati provocati dal pere tynol o dalla r esorcina, sia anche (cianuro di potassio) la disper sione immediata delle agglutinazioni micellari determinate dalla addizione a un siero qualunque di una goccia di tintura alcoolica di b enzoino: È dunque possibile che nell ' organismo la reattività degli umori abbia un 'importanza consider,evole n ello stato di aggregazione delle micelle coll oida li del siero (m o dificando for se il loro punto isoelettrico) e ch ,e in particolare l 'alcalinità sia un fattore ·di dissociazione e di disgregazion e assai attiva. ... 1

C.

TOS CANO.

Questo caratter e del pig m ento malarico è importante per g iustificare in parte la demo~ lizione del pig m en to m ela nico malarico, e quindi la sua eliminazione. Probabilmente nel meccanismo della sua elaborazion e e demolizione entra no a n ch e complesse attività elaborative cellulari; tuttavia n on è ·da mettere in disparte del dissolvimento nel pl,a sm a . l 'ipotesi . angu1gno. Ricordiamo ch e varie ricer ch e sono state eseguite sulle r,eazio11i di H·enry; vanno specia lmente m enzion,a te quell e di A. Pozzi. Ese portano a confermarne il valor,e di.agnostico . CARusI. 1

Ricerche sul pigmento mala1·ieo con spe· ciale riguardo alle reazioni di Henry.

Siel'·odiagnosi della gono1·1·ea e suo valore nella pratica.

(F. Roccn1. A rch . It. An. I st. Pat., n. 4, luglio-agosto 1930).

(R.

Le reazioni pro1Joste per lo studio della malaria sono diverse, ma di esse nessuna ha r esis Lilo al controllo clinico. Recentemente Ilenry ha indicato due reazioni di flocculazione della malaria, le qua li par ch e ri pendano b ene, ,c on un 'alta percentuale di J)Ositività. Tali reazioni sono la jerrofloccalaziorie e la m elanoflocculazione; la prima usa com e antigene il Methafer Bouty, la seconda una so pen sione di mela nina di coroide di bue. Se per il primo antigen e su ssiste teoricam ente una omologia dell 'endogene malarico con ] 'antigene ferrico, non così è per la seconda r caz jon e, perch è la m elanina di coroide di bue non rappre enta rispetto all 'endogen,e 1)ig 1n·e nlo nlelanico mal arico a lcuna parte ·di a ntigen e n è specifico n è omolog-0. Dopo aver r,i ferito le ricer ch e degli AA. che 11anno esclu o una identità tra melanina e i)ign1ento malarico, il Rocchi ha voluto portare un con tributo a llo studio d ei caratteri del }Jigmen lo malarico, isolato da lla milza. A tale scopo s'è servito d el m etodo di estra zion e di vVarasi, applicato in due milze, una di individuo affetto da terzana maligna e m orto per emog lobinuria , l 'altra d 'un malarico cronico splenectomizzato. Con tale me todo Yien e riron fcr1nata la natura ,e matinica d el pigmento malarico, ed il suo con tenuto in ferro , rilevab il e co~ me todo ,d i Seyfarth. 'icch è J,a melanoflocculazione ,d i Henry non è legata a fattori immunita·r i specifici, perchè la melanina di coroide è diversa per natura , composizione, pr ovenien za, solubil1tà dall'antigen e p igmento m elanico malarico. Durante le r iceTch e però è stato m ·e sso in eviden za un particolare degno ·d 'interesse : la solubilità d el pig mento n el plasma reso incoagulabile con l 'irudin.a; .tale solubilità risiede probabilm ente n elle propr ietà alcaline del plasma stesso.

L 'A. rileva che g li uomini e le ·donne ammalati di gonorrea delle mucose non complicata, molti soggetti r eagisoono n eg,ativamente alla deviazio11,e del co mpletamento la reazione rimane negativa fino a lla g uaPigione. Se inVrece i gonococchi oltrepassano la mucosa ed invadono .Ja ·subcute od il paren ch ima glandolare, la r eazione <li ·deviazio ne del complemento si fa n ettamente positiva. La r eazione siierologica non h a quindi molto valore n·ei casi non compl~cati ; in questi casi abbiamo però a disposizione un m etodo diagnosW.cP inolto più semplic·e , la dimostrazion e microcopica dei gonococchi. Una r eazione sierologica positiva ·dimostra una affezione gonorro1ica di tessuti più p,r ofondi o l 'esistenza di m etastasi gon ococcich e. La .r eazione positiva è perciò molto importante per I.a diag nosi di complicaziioni e m,etastasi poco chiare, come affezioni articolari , degli organii dei sen si , della cute o ·dei n ervi. La r eazione sierologica h a oltre a l suo valoi:rie diagn ostico una impoirtanza per la terapia . Infatti una ·d onna in cui la . reazion e sia positiva v.a cura ta ool vaccino, perch è esistono indubbiamente complicazioni anch e se esse nO'Il sono dimostr abili . Anch e n ell'uomo si consiglia di curare col. vaccino la gon orrea quando la sieroreazione sia positiva. Fino a che la sieroreazione rimane positiva il paziente non si deve dichiarar e g uarito; <li solito poco dopo la guarigion e la reazion e si attenua . ,Se 8-10 s,e ttimane dopo la guarig·ion,e clin1ica la r eazione è an cora fortem ente positiva, si deve sosp ettare l 'esistenza di focolai gonococcici latenti; esiste sempre il pericolo di una futura recidiv.a , anch e se al momento non sono più dimostrabili i gonococchi. Il diven tar .negativo dell.a reazione sierologica in eguito alla terapia, è importante segno di guarigion,e completa. R. PoLLITZER .

F o Rs T E R.

Miinch ner m ed. Woch enschr.,

30 ott. 1930).

1

1

..

1

;

'


lL POLI CLINTCO

CENNI BIBLIOORAFICI Dott. D. 1\!AESTRINI. Il cuore del tubercoloso. Un vol . in-8°, di pagg. 232, con 107. fig . e 60 tav. inter calate nel testo. L. Pozzi, e d. , Roma, 1930. Prezzo L . 30.

· [ANNO

XXXVlll , NuM. I]

Questo lavoo o, frutto di lur1ghe ed acc1:1r~te os ervazioni docun1enta una c ultura specializzata ed un in.dirizzo fecondo di tud i. Esso è d es tinato a modificare n1olte delle idee tutt ' ora vigenti fra i medici e ~ d e lare un gran·d e interesse . scientifico e prattco. Le nurr1·erose e nitide illu . . 1razioni ·del libr·o cui jl solerte edito.r e l'ozzi ha dato una magnifica v·este tipografica , 1ton sono ultimo preg·io di questo volume.

Un m edico ch e ponendosi di fronte al p~­ blerr1a dello studio del cuo,r e del tubercolotico pen sa fi siologicam ente, .ha indubbiamente assai maD'.D'ÌOTi probabi.lità .di penetrar e ·n ella DoTT. NrcoLA SFORZA· realtà .d~i fenomieni .osservati, di quelli ch e n ello studio degli st essi probl,emi procede J. STEPHANI. La tuberculose P'tilmoniaire. Guide guid.a lo dal pensiero anatomico. du mala.de et .du prédisposé. Un vol. in-8° di Il cuore del tubercolotioo è stato fin quì ogpag. 303, con 26 fig. Payo(t .ed . Paris. 1929. getto .di studi poco profondi ed origin.ali ; in Prezzo 25 frs. <>t,oni modo esso è stato sem.pre o.sserva.to. dal Ecco un libro scritto per i profani ch e, con I.ato anatomioo: la stessa indagine ra·diolog ica è in senso lato rioerca anatomica, idea notevol e chiarezza, riassum e le attuali cono' ' ' scenze sulla tuber col osi , d escrivendo , con molan.atomica. ti p1artic olari le m ·u 1tiple facci e d el grande poIl Mae trini è un u omo di cultura n1.edia su base fisiologica. Proviene da studi ·d i fisiolo- liedro d,ella tubercolosi. Es o è sorto ne llo stesg ia; ha orientato il suo studio clinico verso so sanatorio di Montana, ch e l 'A. dirige, e dà un indirizzo fi siologico , pur·e mantenen·dol.o su l e risposte alle numerose doman·d e ch·e egli terren o str.ettam,ente clinico; cioè materiato di sttesso si sentiva rivolger.e dai malati. Nessun malato, con1e il tub,ercoloso; è indagatore dei r ealtà . Ne è ven11ta un 'opera co·m pleta, inter·essa n - fenomeni subbiettivi ed è tanto curioso di cotissima, profondamente ed esauri~ntemente noscerne l 'origine e ·di sap ere il fondamento 01riginale, ch e fa on ore alla medicina italiana, d ella cura. E le domande si su sseguono con e sopratutto a lla classe sanitaria ospedaliera, ansia: ·dove posso essermi contagiato? A che d ella quale il Maestrini , che dirige uri mod e- serve l' a~coltazione? e la rardiografia? E. . . se sto, ma be•n e attrezzato Ospedale di provin - non si trattasse di tuber colo i ? Perchè si fa la cura d 'altitudine? ·ecc. ciaJ è uno dei pj ù colti rappresentanti. E l 'A., evitando l e rispo te troppo incisive, cc Cuore d el tuber coloso » e non tuber colosi del cuore, ha giustam·ente intitolato l 'A. 11 suo tr.atta i singoli argomenti con brio e d al temlavoro di cui, ·di fatto, egli studia :non tanto po st esso con serietà scientifica, incoraggianla l ocalizz,azione della tuber colosi n el miocar- ·do i pàvidi , spron.a ndo i pig ri , facendo conodio, quanto gli effetti dell ' in~ezion.e specifica . scer.e la possibilità ·d ella guarig ione e così via. l\fa i consigli non sconfin.a no nelle prescrisul cuore e su·o circolo. D·o po una b~ev·e int~oduzione egli prend·e le zioni ·e d il ·m .a lato si inganner ebbe a partito se mosse della morfologi.a .del cuor e normale, per cred.e sse che questo libT·O può sostitui·r e il mepassare po i a quella del cuo~re d el tubercolo- dico . Ma di uno solo deve servirsi il ma]ato ·e tico. l 'A. cita a proposi lo un proverbio italiano (chi Ampio e di g rande importanza p er la cli- lo oonosoe ?) secondo cui chi prende un menica è il capitol o dedicato alla fu•n zionalità dico ne ha uno, chi ne pren de due ne ha d el cuore ·del tubercolotico, con lo studio del m ezzo e chi ne prende tre , n essuno. polso, .della pressione d ell 'elettrocardiogramIl libro m erita una larga ·diffusione ed è inma, d el tono cardiaco·, dell 'azione delle tos- ·dica\to per combattere mol ti timori e per dare sine tubercolari sulla funzione cardiaca. Segu e ai profani una g iusta idea d el problema della lo stu.dio d elle a lterazioni anatomo-patologi- tubercol osi. .fil. ch e del cuore d el tubercoloso , col r·e perto .di interessanti esami isto-patologici. O. NoBÉCOURT. Affections de l' appareil respiUna copio·s a bibliog rafia d ell 'ar gom ento ratoire. Masson, éd. P.a ris, 1930. Prima secl1il1de il poderoso lavor o . rie c2a ed .) IF xs. 50; Sec. serie, !f rs. 60. Tutte le questioni sono studiate profond.a Sono due bei volumi d el.la collezion·e cc Clim ente, aTriva.n do a co·nGlusioni ·di notevole importanza. Ri sulta cosl sfatata l a cr·e·d enz.a nique Médicale des enfa:p.ts n, ch e il prof. Nodel « cu or e piccolo d el tuberoolotico » : questi b écourt ha pubblicato. Vi si trova riunita ha il cuor e del suo tipo m orfologico-costitu- quasi tutta la patologia d el! 'apparato respiratorio infantile, salvo la tuber colosi · ch e eczion<l.le. L'azione d ella tossina tubercolarr€ si . ' ' manife ta da nnego-iando il cuore specialmente c?zione fatta p~r a lcun e forn1 e più frequenti , n el tono, ch e risulta labil e, e de terminando viene tra~tata in un volum e a paTte. alterazioni i sto-patologiche , per cui si. arriva . I singoli argomenti, esposti a forma di lead una miocardite tos ica, m entre la tuber- zione, h anno uno sviluppo ch e non sarebbe colo i d(ll miocardio è r arissima. pos ibile dare n ei comuni trattati didattici• . 1

1

1


[_!\NNO XXXVIII, NuM. 1J

,

SEZ I O~E

Il contributo della casistica ·person.a le de l· I' A., corredata da illustrazioni e riproduzio11i di radiogran1n1i, facilita poi la lettura r e11dend0Ja p iù interessante ed i trutt~va. Il successo dell 'opera è con,·ali dato anche dal! 'essere giunta rapidamente la prin1a serie al la Sli a secor1d.a cclizione. ~1. 'F .; \BERI.

Il N. 1

( G ~!-nnaio

1931) della

Sezione Medica del '' Policlinico,, contiene i seguenti lavori :

A. CALMETTR.

G. LAZZA no. A. Pozz r. L. SFORZA. _..

La vaccinazione preventiva contro la tubercolosi col B. C. G. nei vari paesi all'infuori della Francia. · Le curve respiratorie nelle diverse rorllle di as1na. - Criteri di anestesja e di operabilità dedotti dall'esallle funzionale dell'apparato respiratorio. - So la frequenza dell'infiltrato sottoclaveare di Asslllann. -

Prezzo del Numer" L. 6

L 'abbonamento p el 1931 alla sola Sezione Medica (dodici numeri) costa L. 4 5 per l'Italia e L. 5 5 per l'Estero. Se cunLnlativo con la Sezione Pratica, costa L. 9 5 per l'Italia e L. 1 4 5 per l'Estero. e cumulat1vo cc.n le Sezioni Pratica e Chirurgica, costa L. 1 1 5 per l 'Italia e L . 1 7 5 per l 'Estero. L'importo va .invi?.to media;nte Vaglia Postale -0 B a n cario, all editore Ltdgi P ozzi, Via Sistina 14 • R-0ma. Il N. 1 (Gennaio 1931) della

Sezione Chirurgica del '' Policlinico ,, conterrà i seguenti l avori:

G.

BARilffiRA.

L.

DOCIMO.

L. Dr

NATALE

e ...~. MCDANA.

C. FILIPPA e A. VITALE.

li. S CE LBA.

- Sul volvolo dello stomaco. - Le lllodificazioni del liquido cefalo·rachidiano nel lllorbo di Pott. - Ricerche sperilllentali sulla influenza della tiroide, del testicolo e dell'ovaio nel processo di cicatrizzazione delle ferite. · Contributo sperilllentale alla conoscenza dell'antiperistalsi ureterale. - Spondilosi oss ifìcantP. traumatica tipo Becbterew.

Rivista sintetica : G. Guccr. ~

- Il llletabolismo basa le nelle affezioni chirurgiche.

Prezzo del Numero L. 6

L'a.bboua mento pel 1931 alla sola Sezione Chirurgica (dodi-cii nu meri) costa L. 4 5 per l'It~lia e L. 5 5 per l 'Estero. Se cumulativo con l a Sezione Pratica, coista L. 9 5 per l 'I t ?.lia e L . 1 4 5 n er l'Estero. Se cumulativo con le Sezioni Pratica e Mediiea, costa L. 1 1 5 per l'Itailia e L. 1 7 5 per l'E1Ster-0. L'jmvorto va invi1to m ediante Bancario, ?.ll'~d itore Lurrgi Pozzi, Roma.

Vaglia Pos tale o Via Sistina 14 -

PRATICA

· 25

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSl .Accademia Lancisiana di Roma. Seduta ordinaria del 27 novembre 1930. ..\perla la sedµta jl Presicl ente 011. prof. Enl\IANNO Fro!lETTl comu11icò i tre t e1ni1 per i concor i a J)r em =·o banclili i11 llata 13 corrente e il cui termine di prese11lazione scadrà il 13 novembre 1931-X alle ore 18 : 1) La clieratoplaslica. Pre111io cli lire cluemila d el Sindacato ~Iedico Fasci ta di Roma e Pro~ vi11cia ,· 2) Etiologia, patogen.esi e ciira della scleros i. a placclie Pre1nio di lire tre1T1ila d el Go;ver11atorn Lo di Ron1a; 3) Il nietodo rli D elmas. Premio1 di lire clue111ila della Pres idenza degli Ospedali Riuniti di

Roma. Annunc:,ò i titoli · delle relazio11i a11nuali : La cura dei fibromi uterini, affid a ta al prof. CESARE ì\I1cHEL1; Lo stato attuale delle frinziorii dello slon1 aco, affidata al' prof. SILVESTRO BAGLIONI. L 'on. FronErrr poi r ese n o·to ai Soci c.h e il Dir et torio d ell 'Accademia otte111perando alle clirettive del R eg:,m e aveva ridotto la · quota social e da lire 25 a lire 15, l ascia11do invaria la la quota cli d ir iscrizione in lire 10 p er i i1uovi Soci. 11 PRESIDENTE dette quindi l a parola al segr et ario prof. D ' AvACK ALFREDO cl1e s.vol se l a r elazion e i11orale e finanziaria per il 3° anno accademico·. Egli d isse che l 'Accade1nia proseguendo nella su a opera (li collaborazione scjentifica , di cultura e cli con trollo nel campo· d ella inedic!·na, dell a ch irurgia e d ella specialità , ma sopr atutto di inci la111e11to ai g·iovani nledici a l avorare e .a produrre, può b e11 r jg uardare co11 pen iero di viva ocld :.sfazjo11e il l aYor o d a es a SYollo durant e il uo t er zo :lnno di Yita. . lnfat~i essa i1elle s ue 8 sedute ordinarie e 3 ~ lrao rdi1tarie riuscite se1npre oltrem odo interesa11ti e per l ' i111p ortan za degli argotne11 Li brillanLc n1e11t e sYolti e per il notevole i1un1ero· deg·lj \nter venuli tra cui no11 mancar ono, le più spiccat e l)erso t1alilà della classe n1edica ro1nana, tra ttò: 9 ar go111e11 ti <li i11edicjna, 7 argomenti di cl1irurg ia, 2 d i racl :.ol og'ia, 3 cli otori.nol ar ingoiatria, 2 dj neuropatolog ia. Pr(}segu endo nella r elazione parlò d el 111oyjn1ento di Soci che è se1npro i11 au1nenLo e d ella pubblicazio·r1e d el Bollettino·. Il prof. D 'AvAcK fece sopra lutto• co n statare ch e l 'Acca de111ia d eve g ran })arte d ell a ua YitaJi,tà al! 'appoggio inorale e fi11an.ziar:·o1 ch e le J)f OYie11e d al Pres ide11l e degli ( ). pedali Riunil.i di Ron1a gr. uff. Cotta , p er cui j} bila11cio accad e111 ico si è' C'll lll S01 a11che quest 'anno• CO ll Ull l10 leYole aYallZO di cassa. r\1 ter111;;ne della r el azione il prof. BAGLIONI inte rpretando il pensiero cle i l)resenli propose, e l 'a sen1bl ea approvò, t1 n volo cl i pl au so p er i rinlta ti cie ntifici e fi11an ziari con egui,t i dall 'Accad en1ia e p er la co ni pleta r e1az\011e con cui i1 , egr e tario h a saputo n1etler1i in eYide11 zn.

Contributo sperimentale all'analisi del polso venoso. Pro.f. A. GALAJ\fINI. J.,'0. ha esa1ni11a to il po lso Yenoso d ell a g·i11g· ul are est erna, ser' endosi d ella cap su l a oscillografica noulitte e Yaria11do la pressii011e e. ercita ta , t1l Ya o. Ha osser va lo ch e•


IL POLICLINI CO

26

per pression i de termi11arL·te ( +60 + 120 mm . = H 20) i 'on da a e l 'on da e d~.venivano più eviden t i. Eser citando p ression i su ccessivamente crescenti il polso venoso in complesso si riduceva di volume fino a scom par ire quasi completan1ente, entro d eterminati limj ti l 'on da v s'. riduceYa m en o d egli al tri el err1enti. L 'O. n e deduce . ch e nell a genesi d elle onde a e e prevale il fattore el astico e n elle genesi delle onde v l 'azion e delle varj azioni del volume dii san gu e presente n el trat to, di vaso. in esper i,mento.

[ANNO

XXXVIII , NuM. 1]

e l a co·nlro-:111dicazio1ie d ella p untura lombare in questi casi. Dott. FRANCESCO F oRN'ARA. - La puntura lomb a re è troppo per~colosa percl1è 11on se n e d ebb a m ettere i11 gu ar d ia i 1necl ici pratici. Nel caso speci ale l 'ascesso d à solitam ente l eu cocitos i, febbre e rarament~ p apille cla s tasi spec:e negli ascessi inetastatici . Qui, p oi i1el caso co,n creto l 'esam,e r adiografico dà il rilievo di u n a vast a u sura qella sella turcica. Quindi parr ebbe pe rciò azzardata la diag·nos~~ di ascesso cerebrale.

Pro,f . PIERO FoRNARA. - Rico·r da ch e i-11 base a Del trattamento delle fratture diafisarie· di coscia. Dott. G. Scor..r,o. - L 'O., esp osti i vari m etodi . casi p er sonali 1a difficol tà d ella diagnosi d iffedi cura delle frattt1re dia.fisarie d el fem or e, tratta p articolarmen te del 1netodo della trazion e d '. r etta .sulla sch eletro secondo Codivilla-Steinmann. Con u n a slatistica di 18 casi person ali cura ti con t ale metodo, dimo t:Ta l a p er fet ta toller an za d ell 'osso alla trazione d ire tta applicat a ai 2 chiodi d! Stein1nan 11 infissi sui condili, la j11n ocuità d el m etodo e l a su a efficacja a vin cer e gravi accavallam en t ~ d~i .frammen ti . Oon sig-li a, dopo u na quindicina rlj giorni, quando cioè il callo provvisorio è all 'iJl,circa sufficientem ente for nì ato·. di sosti:~1.1ire l a tr azione diretta, e.on qu ella comune indiretta . Raccomanda, p er q uest '1 1ltima, di u sar e anzich è il cerQtto adesivo, la fasciatura est en siva con l a p asta di Unna, m eglio t ollerat a, piL1 sicu ra e permittente il gioco art~.colare dell 'arto·. Co11cl ude affermando ch e il m etodo· va m ol to più gen er alizzato di quel che n on si a st ato fatto sinor a, e deve esser e co·n siderato com e il processo 11or1nale ai cura p er l a m aggior an za delle fratt ure diafisarie del fem or e.

·La reazione di Meinicke (M. T. R.) nella diagnosi siero· logica della sifilide. Dott . U. SPEH.AN7.A . Dopo ave.r brevem ente acce11na t.o a,i J_)rinc:p al i clati c.11imico-colloidali ch e so110 a b ase dell e r eazior1,i di flocculazion e, l 'O. .esp on e la Lecnica dell a reazion e l\'1 . T. R. Per la sempl icità d ! esecu zione, p er l a facil ità dell a leittt1ra, per la g·r ande sen sibil ità ed alta -spec~f:cilà di ql1es ta r eazion e, l 'O. n e r acco,m anda l 'uso. Ha eseguito l a M. T. R. insie1ne con R. W as-sermann Sll circ~ 2000 sieri e n1entre g n eralmen te h a trovato pien a concor dan za i1ei lor o risu ltati espone dei casi m olto dimostrativi d i lue acc~r lata! in cu~·, di fronte a Wasser ipann n ega~1va, s~ ot ten ne n etta positività della reazio11e di inlorb1damento di !\1einicke

Ospedale Maggio1·e di Novara. . . ed uta del 6 novembre 1930 (IX). P resident e: prof . LUIGI BACIALLI.

la

~un t ura

lombare nelle sindromi ipertensive intra cra-

niche. Doll . G. VF.!lCELLI C- 0Yar aì . - L 'O. r ifer endosi a casi cl i1~~iei r~centemente. osservati n ell 'Osp edale ~1agg1ore di Novar a, mette in e>Videnza il valore degli esa1ni del l~quor cefalo-r ach idiano per _la di ~gno i ~lifferenz~al e fra n eoplasmi cer e})ral1 e ·.n_dr o_m1 pse udo-tl1mor ali (ascesso· cer eb!ale, _1nen1ngite sierosa localizzata della convesilà, s111dron1e i11eni11gea co11 dissociazion e albun1ino citologica, ecc.) e d iscute sull 'in dicazio11e 1

r en zial e ti:a tu111ore endocardico e ascesso cerebral e ch e, i1el periodo di l aten za, può d ecorrere sen za feb b re, ari. h e sen za l eu cocitosi , e sp~cie ne~ casi a localizzazione p oster ior e con p apille da st asi: circa l a q u estion e d ella pu11tura l on1bare n elle sindrom,i ~pertensive cr anich e, ricorda an ch e i11 base a casi p er son ali com e r ealn1ente l a puntu r a lomb ar e sia sp esso seguita d a n1ovte, n on solo i11 caso di tumori cer ehrali m a anch e ?1n b ase ad esen1pio di idrocefa lo sen za t u mor e (come in un caso osser vato al l 'Ospedale Infantile di A:3f..s'lndr~a) : conchiude cl1e se il medico p·r ati~o deve esser e m ol to. prudo11te prima d i far e un,a puntura l om ])ar e· j.n, ca i cli ip er ten sion e cr an ica, i1011 si deve tog·l ier e, p er esager at e p au r e, t ale ut~lissimo i11ezzo diag·11oslico e •t er apeu tico al neur:ologo. P rof. PoNzio. - Ricorda con1e l 'esam e r adiologico possa a,·ere nella d iagn osi di affezione cranica· discr et o Yalore. Ne.1 ca o })eciale l a radiografia della b ase h a fa l to rilevar e una lesione evidente del dotto sellar e ro11 er osion e dei process ~ clinoide~ p o leriori cl1e . appaiono u surate. Non vi è segn o cli aun1enlo e.l i pression e an docranica. Il rei.:er ~o r adiologico è appar so tale da far propender e a. di agn o. i cli l u111 or e svilu ppato, pos teriori11en,te al la sella tur:cica con interessa1nento n otevole élei process i cl i11oiclei pos ter ior '...

n

'

,.

P rof. l\IL<\RIO A RTOì\I. Chied e quale sia st ato il co1np ortai11e11to d ella l)res ioi1e clel liquor dur ante l a p untura lo1n b are e qt1a]e di conseg·u en za l'indice di Ayala. Tra l,~a del valor e di· tal e i11rlice nella differ enziazione tra t un1or e cerebrale e men~ngite sierosa. Dott . ENRICO RAGNI. - 11'a rilevare n el caso in discussione, ch e l 'amm . doi>o l o ' svuota1nento della caYità uterina fu b en sì co1npletam ente sfebbrat a i11 qu arta gior 11ata, ina dopo ci•r ca quindici g iorn i ebbe r i alzo ter i11ico in co11segu enza d 'u11a salping·\te b il at er ale e sol o dopo t ale ri alzo t er m ico sono co111par si gli imponen t i fen omeni cer el:>r al i.

e

11 tracoma in Novara e Provincia.

H

Prof. DANTE Boccr. - Jt ifer isce il prof. Bocci s ull a g·eog·rafia del traco1na ii1 Novara e P r o,v inci a. Affe~~a ch e in. ovar a n o11 es:&te p iù tracoma. C10 })er la cost ante ct1ra an1l)t1latoria e ospitalier a co11ti11uata per oltre tren t 'an 11i. At t~almente non si ha11110 p iù casi del gen er e in ci ttà, n elle scu ole nelle offici11e e n ell e comu. à: Con~i~li a. l '';·~,tituzio11e d i ' cl j pen sari gr an1~ tu~t1 q t1ot1cl1an1 ch e solo co11 que li i J) UÒ elim inar e tale for 1x1a inorbosa. I l egretario: P r of. R . R1.x ..\LDI.

di ~~

CO

ur 'Jt


(ANNO

XXXVIII, NuM.

l]

SEZIONE

27

PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA.

CASISTICA.

Un sintomo obbiettivo dell'appendicite cronica.

Disturbi cutanei e respiratori per i coloranti delle pelliccie.

Ai num erosi segni 1su g·g·eriti 1)er sve la.r.e una a1)p en·dicite P. J. Buch111ann (Presse Méd ., 1:3 ag osto 1930) n e agg·iu11ge un altro , con. is tente in un 'a n.isoco1ria atti,ra, con mid11asi i11 O. D. Ricor:d a ch e 1'ani.. . ocoria può es. :elfe esprre sio11 e di .I1esioni ce:rebr.a'1i , di .affezioni del-l 'apice, di cui noi st essi ci s iamo occupati n el 1 ç)2.J- , sugge1~ein1dolo come um m ezzo p1er sviela1re le tbc. inizia.l i apicali , e di al•tr.i organi. ~gli tuttav ia h a potuto n·o~a:r.e cl11e quest 'anisoooria sco1npaTe dop·o 2-7 ·m e i dal1l 'i11ten 1 ento chirurO'ico ~ ull 'appendice. Tal e sintomo è stato osseI"Yato, s u 3500 am1nala Li di a ppendicit e cronica, con Ullla percentuale IJositiva di 88 °1 clei casi; in 6 % è stata n o la la l a midriasi d ell ' occl1io sin i tro, osser' azio11e g ià notata da noi. L 'A. spiega talie anisoooria con lo stesso n1eccani mo da !l10 i invocato, coDJSistente in una irritazione d el tronco b asa.J,e de l '1:a to dre stro d.el :'impatico e d elle su·e branch e fino all 'appendice. Comie agente ir:ritantie del in1pa1ico è i n' ocata l 'infeliion e to s ica .. econdo i] concetto cl el Ma.s. alroogo.

Le pe lliccie più u . ate oggi sono f.a tte cori p elli 1di conig·lio colo rate in modo da ,dar loro l 'appar.enza <li p elli preg ia t e. Tale colorazione si ·O ttien·e p er m ezzo .d i d erivati d el1'anilina, ch e danno il colore nero : principal 1n ent·e 1a pa ra-fenilen-diamina , l 'orto-amido-fe11ol , il para-arnido-fenol, a cui si dà in gen er e il 11ome di ursol. L 'u rsol , n.eg·li in·dividui addetti alla lavor azione d elle i)elliccie può d eterrr1in.a re; a) affezion.i cu,ta.nee : d ermite artificiale p er lo più ad a11.d .an1ento cr onico con .esacerbazioni acute . ch e i n1a nife ta come l esioni diffuse ch e si est endono p er vic in.anza, predomin.anti sulle r egioni e po te, a cui si ag·g·iung·ono poi d elle infezioni cuta11ee sovrapposte. 2) Af fezio11i resp·iratorie, cio·è a sma, n el sen o più l ato da attribuirsi a qu.esta p.arola . 3) Affezioni oculari: e·dema delle palpebre, lacri1na zione, talora cong iuntivite, ch e1no i, .cl1eratite IJunteggiata. 4) Complicazioni di na.tura tossica, quali la cianosi e l ' ittero , che sono però rari. Ma .a nch,e g·li in.dividui cl1e portano le p elliccie ,·anno . ., ogg·etti a subìre 1'a zione d el1'ursol , ch e si manifesta con delle d·ermiti, le quali compa io110 p,er lo più al c ollo ed a lla p arte inferior e d el viso, m .a .a11che alla fro11t e e d ai polsi. L 'eruzion e compare talor a an cl1e .d op o n1esi od anni cl1e s i .p orta la p elliccia , ma talvolta, oom e nei casi di p elliccie colorate r.a pida m en te ed i11sufficientem ente sb arazzate dal color.ante , ancl1e abb.astanza ,p recocem ente. L 'eruzione 11a sp esso un car atter e a cu to: semplice eriLen1a .a ll 'inizio , talor.a di tipo scarlatti11iforn1e, lJ UÒ prender e un .cara tter e eriipela toide. Si può .an che aver e ·ed·ema d elle palpebre e l 'eritema può inva der e il torace. Com e .accade .p er la m .agg·ior pa rte d e1le d ermiti a rtificiali , l 'eruzione può prendere il cara tter e ·ecze1natoide, sia vescicoloso, sia secernete, s ia squamoso. Ma, ancora più importanti ch e i disturbi a cuti , ch e sono fa cilmente m e si in rapp orto con Ja oau sa , a no le .d.ermiti cervicali sub,acute o cronich e, ch e si osser vano sp esso n elle donne e ch e possono and.ar.e d alle for me sem plici di prt1rito con qu.a lch e attacco eritematoso alla ])rurig·o li cl1eno'i de (p apule r osse o rosee o·r a ndi quanto 11na .gr ossa t esta cli sp illo a '1u~entezza op aca o brillante) con chi.azze di eczem a ed a11ch e ·da r e, in seguito a l g·rattan1ento , u11a li11chizzazione cervicale diffu a. Vi sono poi d elle forme as ocia t e, d ovu te a g·ermi ch e si installano sulla l esion e: 11arR-

1

1

1

1

1

CARUSJ.

Il segno bleu dell'ombelico . 1\lc u11e l esioni pro fond e lJos . . ono ·e sser e svela l~ per ~cchim o i U])e rficia li sint<;>matich e . t{ i c~ o rdia rl1 0 l 'eccl1imo i di l{irmisson nell e fratture .-opracondiloidee d cll 01x1ero ; l 'eccl1i111 0 i del V delto ideo n ell a fratture d ella gros:-;a tuberosità om erale; l 'ecchimosi .a lingue tta di ' r rn euil n ella fra tture 111et at a r ich e; l 'ecchi1nosi di Des toit o d ell e b or se nelle fratture d ell ' acetab olo; 1'ecchi1110 i di Ma lg aig n e n ell e fra tture d el collo chirurg ico d ell'omero. Altvc ecchir11osi .d enunziano infilt1~azio11i sanguig ne lontane. I~. r.,org·ue (rif. J oiir1i. des JJraitic ., 15 no,r. 19:30) tu,dia l 'ecchimosi ombelicale o seg no di I-Io fst atler- Culle11-He ll1endal l , come segno d i g estazione extrauterina o di e111oper.iton eo. La com1}ar a d el segno dell ' on1belico è legata ad· un ver samento mella sierosa peritoneale , e (1ui11 cli seconda ria .alla rottura tubarica. Que to· segno non è molto frequente , nè sempre n etto; tuttavia qu an.do è e'ridrente bisogna sosp etta;r e u.n ver sa111ento pelvi-add·ominale.

L.

CARUSJ.

1


[ ANNO

IL POLI CLINICO

28

cl1era to ~ i , dermiti a focolai circoscritti , COf!~co lla111 e n to epider111ico; l 'i11fezione però non 11a che una parte seco~~aria. . .

Di ... alito tal i d er1111t1 per 1 tono [1110 alla . oppres ione .d ella cau:-a;. talora I)OS ono es ere prcv lun cra te dalla terapia i11ada~ta, c.0111e ar eb: hc, p. e"' l 'appJicazione cli ~r1. talv1oletto .0 d1 Yc rclc br il] a11t.e; so ~ ta11z.e cl111111c.am·ente v1c1ne all ' ur .. ol. . J.,,a d iaanosi ~ i fa so1)rattutto IJer J'a11an1,n esi e i)er 1a localizzazio11e del~a dermite. La ter~­ l)ia 011.. i. 1e nell.a ~Ol)J?r~ ..s1one . della c~us.a-,. Le diYcr. c lcraJJie desen ib1l1zzant1 0110. ine[~1c~­ ci. I11 qual ch e ca ... o, i)OS ono dare dL cret1 ri~ ultali i rin1edi tlel s i~ te111a 11er oso vcg.etaliYo quali 1'efedri11'a, l 'atro1Jina, l 'ergota111 1na. 1

'

fil.

Dermatite da ratania.

La Li11l ura di :rata11ia è largan1en le u ata i11 i>a::;tc e liquidi de11tifrici. Le,vitl1 e Lan ecker (Dermatologiscl1e "Jt11ochens. e Presse :rtéd., Il o-iu o-110 1930) s.egn.alano un caso di ~to o o ri1 a lite e cli ·der1nite periboccale da ti. ntura d'i rata11 ia. i tr.att,ava di un uorr10 di 33 a11ni :\ fretto da scorbuto in cui , la s1)en11ellatura · dell.e g·e11give con una mi cela co111po ta da tin tura di ratania , tintura di. noci di .g alla e t i11 tura cl ' op,p i o, .alternata con garg.ari ~n1 i di acqua o ·, ig·ena La, fece co1111)arire, 4- g.ior11j do1)0 l ' inizio clell a cura, una Lu1n e f.az1011e alle la})bra e, 1'i.11 do111ani, un ecze111a periboccale c]1e si e~ te e alla n1'età ini . . tr.a d ell a fa ccia, i)rovocando a11cl1e edema delle i1al pebre. L~ r utit·eazio11i fatt e co11 i di er i t11 edica1nent1 u ·a ti, 1110. traro110 cl1e la r.ata11ia era la ola il l ea u ~ n. fil. Epidermof{tosi ed epidermofitidi delle mani.

Le eruzio11 i

JU ir oticl1e

d elle 111a11i accorr1pa~T 11a11 0 ~ i)c:so c1uell c dei 11iedi. Per i)ieg·are ciò Wi1 li an1 e Blocl1 l1 an110 e111e ·. . o l 'ipotesi r bc, l1oicl1è le lesioni delle 1na11i 0110 abilual111ente i1ri ''e di fun ghi , e se $Ìano degli cp iclcr111ofilidi . econdari al focolaio .dei 1)iedi co11tcne11te ]Jara .... iti . Il Peck pubblicò un caso cli e1Jidcrn1ofitosi di u 11a n1ano con cpider111ofi t idi dell 'altra m a110 e d ei lJiedi. n caso ro nsi111 ile è dc... cr il to da11 'Hig111an (Th e Journ. of th e Amer . J1I ed. 1l ss ., 18 ott. 1930) n el q nal c l 't\ . i1on 11a fatto ricercl1e per ' tabili re ~r, co111c J1el (·aso cli Pecl<, esisteva fi.temia. Quc~to ca. o .aveYa l 'as])e tto clini co dell 'eczc111.a e . enz.a l 'e"'ar11e i11icroscoJ)ico a1cbbc R. LusENA. $lato r ura to co111e tale. 1

XXXVIII, NuM. l]

Ad essi dedica u11 articolo Hu•nt (Tlie Lancet, 8 nov. 1930). , . Attacchi biliari . L 't\ . dà que lo non1e all emicrania che si acco111pag11a a vomito. Ci posso110 ·essere formè .ati1)iche, ch e si posson o definire di emicrania addon1inale, in cui il male di t esta è complela111e11te a ente, mentre. esiste una sen sazione ·di 111alesser e addon11nale che non 0o-iu,n ge al la v·eJ:a crisi doloros·a. Esi ste a11cl1e una sµ·ecialc condizio·n e ch e i1011 tutti a1nm·ettono ; l'A. ] a chiama influenz.a g.a slrica ed è convinto cl1'e esi ta: comi:n cia con sen so di malessere 10-ene1rale, cefal ea, ·d olori mu colari a cui .seguono sintomi digestivi. Que ta forma è rara~ente solo .~ddominal~, i)e1·cl1è spesso è a oc1a ta .a n1a~ d1 gola e .d1V,u.r bi rdlell '.apparato 1 e p1r.ator10. Rara1nente in questi casi s i 11a dolor e da pa mo del colon tanto forte da ii11ul.a,r c l 'appendicite. P er lo p iù il dolore è d ei muscoli .della parete addo1nina] e. Nell 'influenza g·a Lrica c'è leucope11ia, m·entr.e nell 'a1J11endir ite , i 11a l·eucocitosi. La cuTa con iste i1ell a ... ornm ini strazion.e di rabarbaro e a l)irina. Un 'altr.a co·n dizion·e da tener ·presente è l 'avvelenam ento alin1 e11ta,rc acuto, ch e può f.acil111 e11te c,onfonder si colla calcolosi epatica e colla coleci tite. Bi . . oo·na poi 110.tare ch e la vera calcolo i e1)atj ca J)UÒ accon11)agn.arsi all 'er11icrania addon1 inale. La migliore cura dell 'e1n icrania ,a ddominale è q11ella del gluro io, degli acidi biliari , della dieta 111oder.ata e qualch e ,,olta del sond.a gg io duodenale. Dispep·sie funzi o11ali nei giova,n i. Le en1ozi~­ ni 11an110 certo un 'i11 f] uenza notevole sulla d1g·es t ione ch e 1)0 0110 tu.rbare sen sibilmente; tjU·esLo turban1e11to ri petuto l)UÒ con.durre al caLarro .g·.astrj co o i11Le tinale. Ci sono disturbi (}ella digestione r1ei g'iovani e .specialme11te nelle g iov.a11i cl1e so110 j11 ra1)porto con fen o1neni se ._ su.ali e ch e g uarì . cono perfettan1ente col 111atrin1011io o col ca t11b ian1ento di an1biente ~ ~on o quei di turbi r itc11uti con1e n eurastenici . 1\.ncl1e nel 30-±0 °,t, di ca i ·di i per tiroiclismo lieve si 11anno di tt1rb i a carico .dell 'ap1)arato dig1erente. Que ti disturbi si ·possono ,aver e a11cl1e nei tubercol o~ i e . . ono di .11atura tossien•j ca . P er qt1an lo ri g·ua rda I.a dispepsia delle ragazze T>e ~~ O e sa è leg·ata ad un'insufficienza 0\ .arlca. I11siilina e app·eiit o. Nei casi. di .disturbi diges tivi in sog·getti 111agri co,n visceroptosi , l 'uso dell 'insulina i1ier farli i1ngr~ssare dà in ge11'e.re buoni ri, u ltati. La cur.a d el 'insulina v.aria d 'inten sità da 5 a 1O u11ità a l gior110 . Essa pt1ò essere util e a11cl1e n elle di spepsie ·degli i11ertiroidei, .dei tuberc ol o~ i, dei n evrastenici. Bi . ognerà conte1111)orar1ean1ente curare la stit icb ezza i11 cl1i n e . . o ffre e r egolar e la dieta • in con eguenza. Dispepsia nei vecchi. Nei ' Tecchi si 11ossono a\.·ere di~ tt1rl)i di s1)e1)ti r i 111 due condizioni:

I I

I I

1

1

1

• I

1

1

TERAPIA. Diagnosi e cura di alcuni piccoli disturbi digestivi molto comuni. \lt uni di. lt1rbi l)er la loro car . . a gravil?t so-

110 lra"curati 11ei te.::: ti di n1 cdi ci11a, n1e11tre in prnli ca ci .., i trova .. i)e$ o cli fro11te ad e . . i .

1 l I


[ANNO XXXVIII, Nu M. 1J

SEZIONE

n ell 'ipertrofia ·d ella prostata e n ell 'arteriosclero .. i. Nei pros tatici for se sono dovuti .ad una lieve uremia e si curano coll 'estirpazio11e ·della ])ro tata. Nelle forme arteriosclerot ich e, ch e i 11a nno n e i , ·ecchi e all a cui diagnosi p er lo più n on "' i arri,·a ch e per e clu io n e, si con ig lierà di di ~t.an z i are di a lm en o sei or e un p ast o dal] 'altro, di n1ang ia r e adagio . di n1asLicar e b en.e e di }Jrender e p·oco cibo p er og ni pas to. 1

R.

L u s ENA.

Cura della stipsi. <~.

\-.

Noorden (Nled . Kliri., 26 ett. 1930) tral la d ella cura d ella tipsi , rifer endo i a que ll e form e di c ui va riten.u to· r e 1p on abil e l 'a1)1>ar a to n euro-rnusco]are de ll 'inte tin o. A11zitutto prende n ettamenit e p o, izio'n 'e contro J 'esager ata importan za a ttribuita all e aderenze d ell 'intestin o er a o, e n ega I 'utilità d ·eg li inlerventi chir urg·ici : p er ch è queste a deTenzo n on h anno n es un r eale valore n el meccani ~ 1110 d ell a stip i , e d 'altra parte a d og ni ìul erve11to egu e la forn1azion e di nuove a d-er e11ze, a n ch e più e tese. Anch e }',estir p azione d ell 'a ])p endice, con f' i·d er at o con1·e inezzo dj c ura ·dell.a costipaz ion e, falli ce il suo scopo. Tutta,·ia l 'e isten za d elle a dere nze h a un'im])Orta11za tutt a pec ia1e, di car atter e p ichico, che può t1g u alm entc influen zare il malato ed il 1nedico. C,,nn 11et ta distinzion e tra stipsi atonica e pa. ti r a, rosì com ·e er.a di mod.a, ogg i h a preso il suo valor e , e l 'A. p.en a ch e siano invece freq ucnt i l e forme rr1i ·t e, in cui I '.emi ssion e clelle f cci p u ò e . er e reo·olar e n1a r e t a incom111eta. l -Li le, sebben e non a J)pli cabil e i11 tutti i rn i, alla c ieca, è l ' u o di un,a ·dieta g rossola na, r icca .di d etrit i e so1)rat utto di o t an ze ca1)ac i di rigonfiar si , come ]a oelluJosa, ecc ., si traitta per ò d i u na cura lunga, ch e mira a d educar e l 'inte tino e richied e d al p aziente fi duc ia e pazien za. La terapia p si chi ca n on è sen za utilità : e "'a r acrom an ·da to :an ch e il n1assaggio, faitto ·d olcemente, a scopo calm.a nte e sed.ativo. In quanto alle m edicine, ·esse ·d ebbono_ es-sere usate esclu sivam ente com e un comple111ento d elle m isure dietetich e . Xell 'en orme numer o d ei nuovi medicinali , '" oord en cita ed el ogia la para ffina, p articolarmente util e n ell e stipsi ·del tipo tr.asverso e di scendente, e da somministra r si pic·COle .dosi ripetute, serb,ando co ì m eglio l a su a .e fficacia . . ·ed elim]na n.d osi i disturbi eh.e d osi ·n1agg1or1 posson o pr ovocare. l -tile è la fen olfta l eina, purch è u sata second o le r egol e : particolarm en te va ntaagiosa l 'as-sociazion e di 3 m ·ed icine : la p ara ffina, l 'agaragar , e la fen ol ftalein.a, n el prep.a r a to n oto col n om e di ag·ar o l. 1

a

29

PRATICA

A11cl1e l a liquerizia, un terr1po co"ì in onor e, è e fficace, m a d à facilmen te fen om en i ·di irritazio11e i11t.esti·n.a le: l e forrr1e di auto intossi cazione ii1te-stinal e e di iperind.a ca.n e11Li a sono quell e ch e più se n e g iova110. La stitich ezza d egli ob esi si cu.r ·er à toglien d o i l o-ras o d.alla dieta, .dando carne n1agra, frutla e legun1i . La dimin u zione ·d ella colester i11e111ia h a un e ffetto b en efico sull 'andan1 en1 o d ella s tipsi . V. SERRA..

Le mele crude. nuovo metodo terapeutico per la cura delle diarree. Hei ler r iferì ce (Die f.l ed. vVel t., 27 sett . 1930) . ., ui su cce i ottenuti in i)r a tica n ell a cura delle diarree, co11 la son1111ini ·Lrazion e ·di i11ele cru·d e. In tutt i i casi di di turbi intestin.a li si -d,anno .al n'1al.aito per uno o due g·iorni esclusivan1en te n1ele crude, r1ella i11aggior quanl ità possibil e, n ei bimbi enz.a buccia e sen za tor so, n egli a dul ti inter e : l e n1ele d evon o e er e acid e. Qu a i ubito ce·don o i ·dol ori , g·ià il g iorn o eg uent e le feci t or nan o nor m ali e allora si r ip ren.de, sen za tr.a11 izione, jl vitto n orn1ale. Qu e .. to tipo di dieta è infallib·i] e : e cer tan1e11t c d e' ·e ·I.a su a .azione alla i)resenza degli aridi. Le ricer ch·e di Le11thard t h a11no d i1110. . trato r l1e la differ en za n el gu t o d elle n1ele di1)en d e non tan t o d al lor o contenuto in zu ccl1er o, qt1anto d.a quell o in acidi : e questo ·din1inu i ce n1an n1an o ch e il fru t t o m a tura. Oltre cl1e a que~1t o l 'A . dà .a n ch e gr ande importanza a lla capacit à çli rigonfia1nent o ·delle cellule ,·.eg·e tali , .e al la lor o poten za di assorbimento. Da1 })Un to .di vi ta pr.atico, I '·effetto è sicu ro e b rilla ntissimo : l 'A. riferisce un 'osser vazion e m olto inter essante e cita la su a st ess.a p er so·D{\]e e. l)eri enza. Le eon e lt1si oni son o estre m an1cn1te fa,·or e,ro]i alla d iffu sion e di quest a te1

1

• ·r a1)1a.

' '· SE RRA.

M E DI e I N A

s o e I A LE.

JJa vaccinazione preventiva contro la tubercolosi c.01 B. e G. A. C:al111ette, ' rice-dirc tt ore d ell 'I st itu to P.a. teur d i Pa r igi , pubblica, nella Sezione Medica d e] Policlin ico (1° genn . 1931), u n.a raccolta di dati r ela ti,-i all a ' racc inazio•n e ·pr e, en ti, ,a con lro . la tuber colosi , atlu ata n1edia11te il su o 1

' 'acc1n o.

Es i son o r elativ i a 30 P.ae i , esclu a la Fra11cia, il ch e li T·e11d e par ticolarm ente ig·nifi cati,ri , poicl1è la F r ancia è la l)atria d 'origin e del n1 etod o, e ciò potrebbe i11durre i n1edi r i francesi a·d una pre,ren zione favore,,o]e ncll 'ap1)rezzare i ri su ltat i. I l g·iu d izi o è d e$unto , i n n1a ...... i111a ]iarte , clalla n1or talità ._gen erale dei ban1bini vaccina-


IL POLICLINI CO

[A

NO

XXXVIII, Nu M. 1]

Quanto alla inorlalità p e l' .tub~rcolosi, ~a difLi i11 co.nfro11Lo di quelli i1011 'acci11ali. La fe renza tr.a i oggetti , 1,a cctnat1 e quelli non ;orlalilà aenerale, cioè d o,-uta a ~utte le ma11 lat tie offi~ il van taggio di es~ere 111co11tro~er~ ,·a ccinat i è a11cora più n otevole,. a volte .marLibile: 1n entre Ja i11ort.alità da .t,ub.~rcolos1 s1 cati ima. Così in Gr ecia i r eg1stran? .r1spetLivam enle le pro1Jo rzioni (per bam~1n1 .'sotto !Jr esla a d apprezzamenti mei:o. s1cu11. . un anno) di 12. 0 .e 0:8 in Rum~n1a d~ 25.0 En1erge un fatto #noLe Yol1 ss11~10: la. n.:01 La.li tà gen erale è m olto n;i.inor e n ei ?a 11~b1111 , ra.c.- e di 1.3 %; n el Belgio di 11 .0 e d1 1.6 Yo. c inati a ozicl1 è in quelli non vacc111at1. La dif* ** fer enza è pe so del 50 % e t al,'olta magJ11 b ase a questi ris ultati - c~e pa;I.ano d.i , g iore! . Per interpreL.ar e l 'azione co ·1 111a rca_La.1n ~11te lJer sè ed ·esi111ono· da comm~t1 - 1 ~· conb en efica del vaccino, si pro p·eLtan o due 1·p o- fida ch e il n1etodo d ebba d1ffonders1 magL. V. te i : 1° l 'i11fezione tuber colare ~ forse allo sta- giorm en te nella pra t.ica. lo d 'elem enti filtrabili la cui az1?11e sfugge all 'auto1)sia ed è .d ifficilissima a r1co110 cere du- RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO rante la vi ta) .a s urne una parte n1olto ma~ ­ La difesa contro le malattie infettive esotiche. o-ior e di c1uella finora am111essa n el d et errru~tare la n1ortali tà infantile; o'''"Yer? 2° l 'o~gaP er quanto il co n1pit~ ·della. dife sa c~ntro 11i mo ·d el n eonato, ch e o pita pr1111a e d1g~­ l 'i111 portazione di n1al a~t1e esotiche spetti . e~r i ce ed elirnina poi i ba c~lli B. C. G:· n~n V1enz i.aln1 enti~ alle au tontà preposte a lla vigirulenti, acquis ta 11na partico~ar~ att1tud~ne a lanza sanitaria d elle frontie r e terrestri e dei re ister e .a·nch e ad altr e infez1on1 comuni ·de l- IJorti, a n·che l 'uffici.ale sanitario comunale può 1'i i1 fa11z i a. esser c·h iaim a to a collaborare con qu.elle autoQuesta ·econda ipotesi - di u11a i~11111unità rità n ell '.azione di vigilanz,a , o può trovarsi di sin e1'gica -. è amme sa da lla i1~ag·g1 0.~' part~ fronte .ad un caso ·di m .a·l attia ·e sotica accid ei m edici in 1F ranci.a, in Ru1n a111a ed 111 alLrl dentalmente in1portalo n ell ' interno del teTPae i. D 'altron.de, già ,er a s la ta fo rn1ulata da rito rio ·del Regno. . Wright ·p er le ' accinazioni antitifich e . . Il r egolan1ento ani tari o 3 febbraio 1901 co11Il rilievo di tale r e ist enza è co ì n1an1festo 1ien e a lcune norme gen-er.a li relativ~ .alle ma: e così frequente, ch e è an cl1 e impo sibile conJattie esotich e (art. 149 -1 53). :È stab1l1to che l te tarlo e n on in oca r e, per r e11der ei1-e conto, viagcriator i pro;yenienti d.a luogh~ diclriarati ] a vaccinazio11e preventiva col B. C. G. eseinfetti .da colera , peste bubbbnica ed altre O'Uita n ei primi giorni dopo la n a cita. ru a lattie esoticl1e di ffu ... ive, oltre ch e a lle visiQuest o b en efi cio appare sopratutto evid ente te anitarie e d all e 111isure profilattiche nei se i co1nputano epia ratame nte, come 11a po- p orti di approdo o n ell e s tazioni -d i arriv.o, postuto farl o P etroff in Bulgaria , la m ort alità nel sano essere obblig·ati, con .apposite ordinanze, i1rin10 inc e di v ita d ei vaccinati e d ei non .a d una vigilan za specia le da parte d ell 'ufficiale ,,accin a li , 111ortalità cl1e è ovunque con iderean itario d el Co1nune di d estin.a zione, per la vole, J)Oicl1è r appresenta pres '.a i)oco un d e- durata ch e sarà s L.abilita n ell e ordinanze stesci111 0 dei d ece s i d el primo a nno di vita. Men- se. Un nuovo provvedirr1ento ha, ·d i recente, tre i1 cl prirno m ese la mortalità rren e r.a le è per integrat o quest a norn1.a di m .assima con a ltre i vacci11 ali ed i non vaccinat i i1r e ~ s'a poco im])O rtanti dispo.s izi oni ; .a lludia·r no .a ll 'O rdinan .. u o:l1a]e, poich è gli effet ti d ella J]r.e111u·n izione za d'i Sa.nità m arittima n. 1 del 12 gennaio 11on i ono ancora potuti J)rod urre, es a di1930 (Gazz. Uff. 18-1-30, n. 14) contenente minui ce n otevolmente dopo que ... t o periodo pro'"'edime-nti per ]a difesa sanitaria del Retra i p rimi , m entre risulta d el doppio tra i g·n o contro la im·p ortazione , p er I.a via d el n on vaccinati (11 ,4 % invece di 5,6 %). In 111are, ·della pest e, del col era , della febbr·e g ialFra11cia . i è os er,1ato lo st esso fenomeno nel la , del tifo esanten1at ico e d el vaiuolo . Tale te rritorio di Gueb,,·iller (pr oYin cia d el Reno Ordinanza ha riunito in un testo unico tutte uperiore) . l e precedenti d isp osizioni r elative alla difesa i è an ch e up1)0 t o ch e la d iffere11za sia in m.ari Ltima contro le malattie esotich e, uniforparte dovuta al fatto cl1 e i b a111bini vaccinati n1,a1i.dol e .a quelle d ella conv.enzione sanitaria on o curati e sor vegli ati con i11ag,giore .atten- internazion.a le di Parig i d el 21 g iug no 1926 zion e da ll e loro famiglie, anzi ch e i non vaccil'esa esecutiva n,el R egno con R. d ecre to 16 n ati. Ciò è ·p o ibile p er i ba111b inri i cui geni - .agosto 1929 n. 1680. In ·e ssa, oltre a molte tori h anno .r ichi esto la vacci11.azion e · ma no1' . a ltre norme ·di compete11z.a ·d·ell '.autorità sanirerto p er tutti gli a ltr i ban1bini - e .. ono la taria m .a rittima, son o co·n templ.ate ·due immagaior parte - ,raccinati n ei Dispen sari . portanti misure profilattich e Z' osservazione saTutto ciò porta a far ammettere 1'i·n nocuità nitaria e I.a sorveglianza sanitaria, le quali intea . . ~o1t1t a d el B. C. G. , poich è se a11ch e fosse r essan o, n ella loro a1Jpli cazio n e , anche l 'autori})Or hj .. imo n ocivo la mortalità generale d ei tà anitaria comunal e. ' arcina ti a rebl)e fat aln1ente su i)eriore a quelL ' 01sservcaian1e sailùitaria consi s•oo nell 'i~o­ la clt\i n on vacc inati . lamento d ella per ona a bordo di una nave ,

%;

1

1

1

1

1

1


[ •.\NNO

XX.XVIII,

Nt:l\II.

1J

31

SEZIONE PRATICA

in una tazione sanitaria marittima, o in altro loc.ale idoneo. Durante l 'o ... servazione le })er sone isolate posso110 esser o·t toposte alle ricerche cliniche e b.a tteriolog·icl1 e ritenute necessarie dall 'autorità. La sorveglianza sariitaria invece si esplica nel luog·o di arrivo .e consiste unic.an1ente in una visita m edica giornaliera. Le persone ad essa sottopost·e vengono munite, dal! 'ufficio sanitario del porto, di l!n << foglio sanitario » nel quale è indi cata la ·dur.a ta della sorveglianza, e, conten11)or.aneame·n te esse vengono segnalate nel modo più rapido ai Podestà dei Comuni di destinazione. La persona soggetta a sorveglianza è obbligata a present.arsi al Podestà od all'ufficiale sanitario entro 2± ove <lal suo arri' ro nel Con1une di destinazione; i contravven... tori sono puniti a sen si ,de ll '.art. 129 ·del T. U. del1e legg·i sanitarie. Se la p erso11a si allontan.a dal Comune prin1a ch e sia terminato il periodo di sorveglia11za, il Podestà deve, a sua volta, segnalarla al Podestà ·del Con1une ·di nuova destinazione, per il proseguimento della sorveglianz.a stessa. Durante la sorveglianza l 'autorità può a sogget tare le persone ch e vi sono sotto pote alle ricerch·e clinich e e batueriologich e rirtenute necessarie. Tanto l 'autorità sanitari.a marittim.a ch e quella con1unal-e hanno facoltà di sottoporre all 'os ervazion·e sanitaria, inveoe che alla sempli ce sorveglianza, nei casi in cui questa è prescritta, le persone ch e non offrano le n ecessarie garanzie sanitari·e. E' OV\ io che quando fra l e persone sorvecrlia te ~i manife ti la m.a lattia esotica , che ha motivato la ·orveglia nza, spetta all'autorità sanitari.a locaJ.e ,a p11licare le norme dee-li art. 134e 135 del regolamento gen·e rale sanitario relati,~e ai provvedimenti d 'ufficio per l 'isolamento del malato e delle persone che hanno avuto contatto con ·esso, per le ·d isinfezioni, e per tutte le altr.e misure profilattiche che risultino necessarie. e, indipendentemente ùalla egnalazione di vigilanza, si m.anifest.a un caso, a n ch e sospetto, ·d i mal.atti.a esoti ca, contemporaneamente all 'adozione dell e misure profilattiche , l 'ufficiale sanitario deve procedere .al l 'accertamento ·di.agnostico con tutti i mezzi più idon.ei, e colla collaborazione del laboratorio provinciale .d 'igien e. 11 regolamento gene·r ale sanitario prescrive cl1e g li .a.Jbergatori, .affittacamerè, e chiunque riceva n el proprio don1icilio persone p·r ovenienti da luoghi infetti ·da malattie esotich e, debbono farne immediata denunzi.a al P·o destà. Per facilitare l 'osservanza di tale obbligo, l'uffi ciale sanitario potrà pro porre al Podestà di render noto agli albergato ri, ecc. qua.li siano le località da con siderarsi infette e di richiamare la loro attenzione ~ul cc foglio sanitario» di cui le p erson e provenienti ·da ·de tti luoghi devon o • ~ssere in posses!3o. Per evitare la diffusioJil e ·di n1.alatt~e esotiche 1

1

1

l 'autorità sanitaria potrà .a ll'occorrenza vietare le fiere, i mercati e le pubbliche .riunioni; misur.a questa la quale può esser·e applicata anch e in occasion·e di m.a lattie epidemiche comuni, ma che deve riservarsi a i casi di asso1luta n·ecessità , per evitare di su scitare nella popolazion·e i11g iustificati allarmi. Le princip.a li malatti,e ·e pidemiche e diffusive eh.e possono essere importate da noi sono il colera ·e la peste; second.ari.amente possiamo considerare la febbre gialla e I.a ·d·engue, ·ed in un grup1p o a parte il tifo esantematico ed il vaiuolo. . Non è il caso di trattare qui per esteso della profilassi del colera)· b.a sterà acce·n nare ch e in questa ·rnalattia i germi patogeni si diffondono principalmente per mezzo delle deiezioni .e del vomito ·e che perciò i veicoli di contag'io sono rappresentati da questi m.aoori.ali e ·d a tutto ciò ch e può venire da essi contaminato (mani, vestiti, bian·ch-àrie; a'ljm·enti , acqua, latrine, ecc.); su ta·l i veicoli sarà p erciò portata I '.a ttenzione .dell 'uffici.ale sanitario :in tempo di epidemia, non senza tener presente la possibile ,esistenza di portatori. Per l.a peste i v·e icoli di trasmission e v.a riano a secon.d.a a.ella forma ana·tomopatologica e clinica; in quella polmonare (la più grave) hanno importanza l 'aria espirata ·ed i prodotti di escrezion1e de·IJ.e vie respiratorie. La profilassi, perciò, s 'im·perni.a sul più rigoroso isoJ.amen to e sulla protezione' d·ei sani a m rezzo di mascher·e respiratorie, n-0nchè sulla disinfezione degli esci:ieati, bianch·erie, ecc. Per la peste bubbonica i veice·li di contagio sono rappresentati da ospiti interm·e di ·del bacillo pestoso ·e cioè dai topi e dalle lo·r o pulci (eventualmente ·da altri roditori o da altri insetli, acari , ecc. ), e le misure profilattiche debbono sopratutto prender di mira questi agenti di diffusione d,el .g erme patog·eno. La febbre gialla ·e la dengue vengono trasmesse per ·effetto della puntura di insetti alati (zanz.ar·e d1ella speci,e Stegomyia) e su ciò, deve b.a sar si J.a profilassi. Mentre la prim.a di tali malattie ,ben difficilm·e nte può g iunger,e a i n·ostri 1porti, la secon·da ha dato di recente manif!estazioni ·epidemich.e nel b.acino ·d el Mediterr.ar1eo e·d ·esiste la possibilità che si.a importata ed attecchisca anch e in alcune delle co te italian·e. Il tifo esantematico ed il vaiuolo si possono fortunatamente con sider.ar.e come malattie esotiche, perchè ormai, da qualche anno, non sono più 1endemiche n·el Regno e le 'limitate man ifestazioni di esse, ch·e tailvolta si verificano, sono dovute .a casi d'importazione. Giova ip.erò t·ener presente ch·e esiste una forma moirbo·s.a .affin·e a l tifo esantematioo, il cosidetto morbo di Brill o febbre eruttiva estiva, descritta anch e a Roma (Carducci, Pecori , ecc.), la cui etiologia ed i cui rapporti col tifo .esantem.atico propri.am~nte d.e tto sono ancora 1

0


32

incerti. Nler1 tre è n oto c.h e .il t~ fo e~an~e 111ati­ .co è tra n1e o dal pid?cch10~ i . ca i di. inorbo di Brilil, econdo os e!'raz1on1 r eoen~i , potrebbero m etter i in rela~1one con .la p1 e e11za di zecch e, para iti assai fpequent1 n el can e: La ip r ofila i di quest e forn1e n1.o rbo e.' d 1 cui la l)rima i può cljre .co1111~ar .a ,111 lt~l1~, ~ la seco,n da l1a car atter e d1 ben1g·~1 La e ~1 ca1sa diffu ibili tà, d eve dunque or~e11t~r.1 v.e~so la 1lott a co 11 ~ro i par.a ~siti cu·~ar1.e : (dis.111fe~t10: n e), en za tr.alasciar e le ord1n.arie misure d1 isolai11ento , disintezio11e, ·~·CC . . . Del va iuolo e delJa vacc1naz Lo:n·e, per. la 1010 i 1n1)or la11za, dirien10 in un prossimo .a rticolo. A. FRANCH ETTI .

POSTA DEGLI ABBONATI Reperto di micrococchi nel sec reto uro-g enita.le. - Al .dott. G. B. ·da R. : . Il r eperLo pos it ivo di gonoco~c~1~, solta1!t o .extr.acellulari nei ae11itali femm1n1l1 e n ell u r etr.a, d·e pon~ in g~nere i)er u11 'i11fezi? n e ,atte11ua ~a o latenle 111a 11on ancora estinta, la quale i11 n1olti 'ca i può riaccende~s i e dive1:tare a llora p iù sicurament e contagi.osa.' sp ec1.e se n el materiale pre o i11 esan1e s1 r1 sc~ntr1110 an cl1e polinucleati dis fatti e çellulc clt pt1s • ver e e pro1)r1'e . el ca ... o pro pettat o d al l '.abbona~o è p iuttoto u que t 'ultim o r eperto ch e b i ~g11~, fon da r i }Jer a mn1eltere o no la contag ~os1t~ del . oggett o e occorre poi ~nche . e cr. s1~ur~ ch e ·Si tralti di pseu.d o-g·onococch1 o d1 s11n1l-gonococcl1i a l)l'O])Osito dei qualci. i ·p o trà legg·ere .con lJr o fitto. quanto scrive il VIANA n·el su o r ecente trattato: La blènorra.gia n ella do,n na (Ro1na , ])ozz i, 1930) .a i)ag. 182 e segg.

V.

MoNTESANO.

Riflessi condizionali e farmacologia. Le apj)lic.azioni d ella dottrina d ei. r ifle. s~ on·dizional i a i fatti fi iolog·ici e p tcoil og·1c1 v.anno divcntan·do en1pi!'e più numero ... e . 0110 con1parsi 1rec.entem ente a lcuni tudi ch e prov.a n o come il m eccan i mo ·di azion e d~ alcu11i farn1aci i piegl1i con la formazion ·e d1 rifles i condizion.ali. Già Pa\vl ow n e avev.a fatto· cenn·o ir1terpre tando al lu111e d el.I.a su.a LeoTia }'.abitudine agli iJ)n ot ic i e agl.i a11alg·e ici e 1'anafilassi . In1 erci. : .. an ti .al ri au ardo 0110 le ll·e rioe•r cl1 e s ull e r eaz ioni date dall 'apon1orfina e dalla n1 orfin a. Fece ntl u11 ca n e un 'iniezione di apon1orfin a e <lo1>0 uno o dtte n1inuti gli fece udi·r e p er lungo te1111)0 un ca1111)anello. Mentre udiva •

[ A NNO

IL POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 1]

queslo u o110 il c.ane con~inciò a. r i en~ire gl~ [f tt" d ell ,a1)omorfina: d1,ren tò irrequieto , s1 ~ec~a~a le labbra co11 la li11g ua , e.bbe abbo11danle sali,razione e tendenza a l' 01111to .. Pawlov\' ripet ette quest o esperin1ento p a recch1·e vo]te, e d opo n o lò ch e il sol o s u~110 dc ~ camp~nel lo err.a capace di })revocar e ~11 tes i ef~ett~ dell 'apon1orfina quantunc1ue in g rado, .m1no1 ~_. . K·r y.lo'' speri111ent ò co11 J.a n10Tf1na. L iniezion e. .di questa .droga prod1:1ce n el cane D:ausea, secr ezi one sali v.ar·e, von1 tto e so11no .. R1 petett e qu,est a iniez_io11:e ·r eg?larr11~nte ogn1 qual volta c.essa''·ano i inton11 d ell ·~vv~] en.~m·ento J)f eced e11t e .e ·d?po .cinqu~ ? s~1 g10;?1. i;iotò ch e b ast a\T.a n o 1 soli p·r el1m1nar1 d ell ·1n1ez1.o ne per pr odurre i di turbi i)rovocali dalla 1?orf1na. i giunse fino a l punt o ch e ]a sola vista d el1'e p eri111entatore basta va a produr·r e n au sea, ,,omito e sonno. . . . Adunqu·e g li ... tin10~ i . Ci._ ici posson o sost1t~1rs~ a qu,e-lli f.arm acolog1c1 p er produrre ·r eaz1on1 identich e . P er quel ch e .r ig·u,ard.a i bron1~ri P.awlow ap1Jlicando la su.a .d ott-r1na .dà .u11 int~res~ante inter1)r etazion e d el loro n1ecc.a·n1. ino d1 az~one . Al rj o·u ardo cita l 'es1)erim·e nto fatto su di un ran.e ·e cc itabile n el qu.a·l1e l 'inibizi,on·e interna e r.a d·eb o1'e e cl1e p1riesentò per m esi un vero . . tato di 11~u1~osi. Do1Jo la om1n i11i trazione di bron1u ri rileYò ch e tutte l e form e d inibizione .. i rist abili,ran o g r a·dat amente. La prima a Tir o1111J.arire fu la "en sibil ità ·d i discrimin azione Latt ile e JJOi 1' inibizio11e con·d~ z i onale . Notò ch e j brort1uri n on fecero di111i11uirc la vivacità d ei ri fl e ~ i cl1e ri111asero e1n1Jr e in a lterati. Ne co·n clu e ch e i bron1uri non })O 0110 es ere con sid eraL1i sedati,ri n el ... en so c h e diminuiscono l 'eccitabilità d el iste111a iloervo o, 111.a sor10 . . 01nplicen1ente regolatori d el] 'attività n ervosa, rinforzando l ' i11ten sità d•e11'inibizion e interna. D,a qu·e st 'azio.n ·e farma colog'ica d ei bromu r i P.a\·v.low d eduoe ch e le n cu·r o. i p,o son·o esser e co11 ider at e come un .di tl1rbo del m eccan ismo ·d ell 'inibizion e int erna . Le .a ppl·i cazioni d ell a t eo·r ia di P awl o"'r agli .a\ Yeloen.an1enti voluttuari cr on ici, il cocainismo, i11o rfinis1110 , a lcooli 1110, n on on o ancora del lulto . . oddis facenti . Sembra an zi inconciliabile con ques ta dottrina con1e la ripetizione d e·l la ~ 0111n1ip i trazione d eil to j co non faccia ch e r infolocare il d esider io , produrre a sue fazion e e ·di or dini p1iù o men,o a r avi con la sosp ens ione , senza cl1e n essun a1tro 1nezzo riesca a .. o ti tu ire la droga n ei st10 i ·e ff e1ti . Tuttavia è di conosce11z.a con1 L1n.e clte lo s ezzan1e·n to d ella lTIOrfina Sl ]) UÒ Otle11e.r c an cl1 e a lt eTnando al] 'i11i ezio11i de]1 alcal o ide in cl o ~ i p rog r essiva111e11te attenuat e in.iez io•n1i di , cnq)]ice siero fisiolog·ico. Il cl1e p r ov.a cl1 c il f'olo fatto d el1' iniezion e è .. ufficienle a dare il b en e . . er e for11ito d all a i11orfina. i trat1 n a11cl1e in questo ca so di un rifl e ~ . . o cond izio11a1r.

[~

1

f1 cl

d (l

p l

1

1

(I

(( ((

(I

((

11

0

1

'

I

I

1

(

\

1

0

1

argo .

('

.

li

n .d I

e

Ul

'U

111

rl

de

pr ne

la


[AN o XXXVIII, NuM . .l]

. •

33

SEZIONE PRATI C..\

.'

NELLA VITA P R OF E·S S I O N A L E . •

L'Italia medica ... a volo d'uccello. Ln g ior11ale di J11edicina indiano - Tli e lndia11 1\1edical Gazette - pubblica u11 art icolo del dott. P. T. Patel, Direttore dell 'O .,pedale d 'i . . ol.an1e11to di Bo111ba,·. L 'articolo. s' intitola : Impressioni di ii11 giro

µirilo d 'in, estigazione e 1a11l o an1ore i1er la ver ità. e guadagneranno in com1)e11 o i rnedici del ])ae .. e di G.andhi ed in ])arte i n1 edici itali an.i. P erch è il buon un1 ore è sal11te. 1

a.ttraverso qualche noto centro 1n edico ei1ropeo. E~ . . e11do

. . barcata in Italia è r1aturale cl1e il i11'cdi co turi ta ded!icl1i la ·p rima parte d el .. uo articolo al n o tro paese. Traduc ian10 lel teralm en te la parte cl1e ci ri cr uarda : · cc .\ ·a/)Oli. Di i11olto in t.eres._e ~o no Je ca« se !:'Ca' ale a P o111p·ei, cl1e con i loro a lrii cc centrali quadrati ra ... on1igli.a·n o all e e.a e i11« di a11e ·di veccl1io tile. _ a1)oli h a una bu on a « . cu ola di Medicina Tropicale, do,·e ~i fann o « , t udi . . pecial i sull a n1alaria e su altre n1 alat« tie trOJ>icali. • << l\l ila1io è I.a 1)rincipale città d 'Italia ed h a « lr·e o qua ttro· c li11iche univer itarie, n1edica , « chirurg ica, e tc. ed Ul1 o·ra11de O l)edale ere« i1er ale. e< La r li11•ica Jlledica J1a laboTa lori di cl1i rt 111 ira, fi sica etc., a le e ca111ere peciali i)er <e :o-tucl ~ 11 li .

, .icino a l\filano c'è il

pi tto re ~ co

lago cli <:or110, cl1 e i raggiunge con un au« t o~ lr a d a d i 12 n1 iglia di rec.e·n te costruita » . Le 11rczio. e in11)re ... ioni del n1edico i11gle ei11clia110 . i limitano .ai centri i)artenopeo e lon1 ])a rd o ve ri . i111i IJ11ente percl1è egli è . barca1o a ·:\apoli ed l1a cambiato treno a l\1il ano j)ri n1a cli inetter , i in vi agcr i o ~ J)er ' ' ie11na , dove le l'lle i111 prc , ion1i 1..ono . tate l)ÌÙ ' rivac i ])er r h <\ ..... inform.ato dal g io,r nale Ars l't1edici 11u bbJ icn. lo nel la ca l)itale .d ell 'ex i1npero au .. t r iac·o d.a quell a A m erica.n Medical Associati on. l>c rr alo r hc .egli 11a fatto il ' 'iag·gio di no tte ! e a,·esse \•iag()' ia to di g ior no a'rrebbe })Otuto a' ere l 'i1111)re . ione ch e ,ricino a Ron1a c'è Fra. ca li, cl1c \ ic ino a 'F irenze c'è Fie o1c, e ch e a Bologn a c 'è la torre degli Asinelli . E ·. . e . i fo. ..,e . a ffermato un po' , oltre ad inter e... a11ti ap1}rezzamenti arcl1eologici del gen ere di quelli fatt i a Pon1pei, a' rr ebbe potu to dare ])ree i e inforn1.az ioni su i i11acch eroni , su 1 vini i)a tosi ed asciutti dei Castelli , ul Cl1j a11ti, su lle t agliatelle e sul risotto. E attrav.er so· tutte qu.este in1pr essionri fortem ente sen sori ali i m edi ci ·i ndiani lettori della su lodata aazzetta a rebb ero l)Otuto forma r i u n ' i de.a su f fi cien te men.te ·esatta del contribt1t o che I 'Italia l1a ap1)ortato all e scien ze m edich e. dello viluppo dei labor atori d 'indagine. dei progressi delle •O])ere ass istenziali rago-iunte n·el n ostro Pae e. Dopo ciò c'è da au gurarsi una nuo,'a ,.i . . it a del -d ott. Patel , ch e 11a un così l).enetra11te \l

1

1

CONCORSI. POSTI VACANTI.

A tELr..o DF.L S.\R.\TO (ll nr llin o) . - Scad. 31 gen . .: L . 6500 oltre L . 6 addiz io·11a li i)er og11i p o v . sopr a i .300; 5 quadrienni d ee.; I .. 3000 se caval cat . i11 pr011rjo; tassa L . 50 ,10. 1

AosTA. Amministrazione Provin ciale. Il ter111 i n e di scad en za stabil ito al 1.5 dicen1bre p er il concorso bandito in data 15 settembre, pel con fer imento d ei posti di Direttor e della Sezion e Med ico 1nicr ogr afi ca ed assist ente d ella Sezione Ch~ ­ mica dei Laborator! Pro·v i11c jaJi d i Jg je n e e Profila si , è stato proro g·fl toi s: ;no alle or e 18 clel 31 g·e nn a io 1931, fer111e r estando tutte le a]tre condizion:. BAHONrssr (Salerno) . - Condo tta in E-dir.o-c]1irurg ica. Scaden za 20 ge1111a io. (P er d e ttagli ved i N. 51 del 1930) . BrTONTo (B ari) . - Scad. 10 feb .; per ~I ario tto : L . 9.300 e 5 quadrie nni dee ., c.-v.; e tà lirn.. 40 a. C-\ STELI.v\ VAzzo (BeZ ZurtO). - Co11 orzio; L. 9000, addiz ionale di L. 3 o ltre i 1000 p ov., 1)er ca \'alc. L. ~500 , c .-Y. , se urf . Si:t n . l ,. 700; 5 quadrienni clec. Tas a L. 150,10. Cl1ieò ere i11form az ionl.

c1

S. ELIA ·i I erb O) . - Se ad . 10 l11ar. ; lir e 10. 500 e 5. qt1a drien 11i <lec ., oltre L. 400 u ff. sa 1i. ; eL'1 li1n. 40 a.; t assa J,,. .se. CASTEL

Scacl. 81 111ar. ; L. 9500 oltr e L. 500 i11d e1111. serviz io . ani t . provv:isor jo ; 4 q u adrie n11i dee. ; età li111. 40 a. CERVINO (Napol i ) . -

Conr ( l~orna) . - Scacl . 30 g·e1111.; L. 9500 IJer JOOO p o\'. , actcr zio11. L. 4 fin o a 2000 poY. e L . 5 ol Lre; 5 quaclrien r1i rlec.; e là li111. 35 a.· t assa L . 50; serv. entro 20 gg.

E_ ~A. R .. Pref ettura. -

P er titoli ecl esa111i . Poli di ffic iale Sa11i lario n ei si11goli Co•mu11~. di Ce1tt uripe > Rega1btt to, Tro i11a, ' ' il1 nro a . li pendio a1111u o lord o L. 7000 p er e ia cu11 Co111u11 e. Docu n1c11ti di rito IJii1 i l =toli sc ie ntifici e di carriera eh e l 'intere.ssat o r r e(lerà oppor ltu1 0. ella d o.111an d a prec isare il Con1une cui si ii tle 11cte concorrer e. Vole11d o co11corr er e i11 l) ii1 Co·m u11i, ·Occorre prese11l.nr o altrettant e se1)ara le cl on1and e . Scaòe11za 25 fel)braio Per m aggiol'i eh ia ri1t1e1tl i r ·,, ail g·crsi allll R.. Prefei~tl1ra di E n11a (I: ffi cio Sa11itnrio) . 1•

Co11do lla chirurg ica F'Enl\10 (A scol i Pice n o) . primari a p er la Città e ! 'Ospedale. Scaden za 10 ge1111aio 1931. P er le co11dizioni chiedere il bando cli con cor so all a Seg·ret er =.a Comunale.

F Ar..~rE TA (i\10va.ra) . -

Co11sor zio; L . 9000 e 10 bie1111i Yentesimo, acldizio11ale L. 5 oltre t111 clec:n10 d a1l a J)Op olaz . ; e t à lini.. :3!5 n.; scad. 2 felJbr.: t a él L. 50,10 ; rl oc. a 3 111e, i <l nl 2L noY .


[ ANNO

IL POLI CLINICO

l.' 1 nE~Z E . Speclale , ·• Gio1•ann.i d i Dio. As j~ l e n ~ e r l1i rurgo; I.•. 5000 oltre i11den.J1. cl j g u ar clia

L. 1200 ; co1npartecipazio11e 011orari. Età l i n1 . 30 :l. ; 1lo11 o \ tre 5 anni cl i l a urea . Dor. a 3 in e i. Scacl . ore l G \ lel 2 " febhr. RiYolger i al Pre iclcntc del Co11siglio <l 'Arnminislrazio-n e .

Fn1 A (( :hir li). -- "'ca<l. 31 ge11. ; J.,. 9700 e 5 f{naclric nni cl ec ., oltre ad clizionale L . 5 ogn =, JJ O.Yt"' ro . o prn :soo, L. 1000 tra sp. , L. 500 e uff. sa11.; ~,~ i1 linL :3i5 n.; tassa L. 50,10. Filo l NONE . Arnmin.tstrazi o rte Prov i11cia.l e. - ])er l ilol: ed e nn1e a du e }JOs Li coacliu1~-0ri ezio11i l\[j.c rogra fica e Chirn ica T~ahoratorio Pro,v in cinl e Jg ie11c e l1 r ofil a i. Slipe ndio base L. 11.0CJO aum entabil i a L. 13.600 n1a imo, oltr e i11d e1111it à er Yizio al l i,·o. Elà J11ass . a . 35, salvo eccez"i0ni ar1ir ol o 42 n. D. 1-9-1922, N. 1290 e R . J). 16 ge1111aio 1927, N. 155. Domanda e doct1111e11ti fino a l ul to il 15 febbr oio 1931 , ul la Segr eieria provinr inle all n quale possono essere rich ie li i ch iarini.e :tli ch e i de~ :d er an o. l;Rliì\10 .· ~vA r(> (Napoli) . Scad. 2 febbr.; li r e 9500 ò i111inuite clel 12 ~6; et à lin1. 40 a.; ta s ... n -L. 50. ~l.\ $f' A LOi\J n .\HD A (Ra( e 1u111) . Scacl. 30 ge11.; r o11 sorz io ; L . 000 oltre c. -v. , L . 2500 cavale ., 10 J>ie nni Ycn le ' .; ctù ]irn . 35 a.; tassa L . 50. 1

0

~ILLA:\ o . 1l mrn t n,islrazio1ie Prov incia.l e. -

l\l ecl ico d ir cl lo r(' d el l 'Ospe<la le Psichiatri co Provinc i<tle i11 :\Jo n1hcl lo <li Lin1biate. L . 30.000 e 3 bie11 11i d ee.; nll oggio e11za 111ohil io; ahbo11a111. g rat u itc ~ r n1i-tY ..."l i\[ il ano-i\Jon1 bello ; rico truzio11e carr icrn. T n., n l.. :'50 ,10.

:\Iox , s r1n ( Caglia ri) . - Scaò. 30 ge11. ; con "$n n n; L . 11.500 e 4 qu:.n c1uenni dee.

s-

~f oNT.\PPONE (_~iscoli Pi cerio) . -

Scad. 1° n1arzo; L . '500 oltre L . 000 indenn. laurea , L . 1000 in <i ene.i là f0rese, L. 400-1700-2700 t rasp.; 5 qu ndric1111i dee .; assis ten za gratuita 25 % dell a p olJOl11z.io11 e ·~2200 ab.); elà lim. 35 a. ; t assa L. 50,10.

XX VIIT,

ruM .

1

I]

<li rilo ; età i1111 . 1n1a a1111i 45 e l)er ex c·o111halle11Ii nn11i 50. Le don1a11cl c do raHn o JlerYe11ire alla Pre fe l'~ ura di SaY011 a i1011 ol lre ]e ore 17 d el 31 genr1aio. Per i.nfo rn1 az ionj e r icl1ie ·La bando <li concor so , riYolg·er s: al Co 1:11t111c clj \ ' arazze.

S. V 1TTORL-\ n '-~LRA (C un eo) . Scad. 15 gen.; L. 9000 con le d etrazioni di l egge, ol t r e L. 500 uff. san ., L. 4000 per obbli go auton1obile, 3 quinquenni dee.; t assa J.... 50. , ,_\l\AZZE . -

(Vedi Savor1n ).

V E~EZlA. <)speclal e ( ;t1ii le. - J) jre llo·r e d ell 'Os1)ednl e l)_er c0i11valescen Li cl i Pelle, lr i11a, equipar ato nrl a iuto i11e(li t·o ; L. ·1560 J)Cr i co11i ugal:, e L . 4200 lJer i celibi, oltre L. 3000 c1 i agiata r esicle11za, ridoLti rlcl 12 ~o ; titol i ecl esam i; periodo bien11ale cl i i)r ova; et à lim. 35 a.; 4 anni : 11 Os1)edali, Cli11icl1e l111iYer si tarie o Co11do lte; cl oc . a 3 i11esi dal ]0 clic . Scacl. ore J7 ,30 del 15 mar. Chi edere a11. 11unz10. 1~. P r ef ellu r n. -

Uif. sa11. di Portogr uaro ; L. 12.000, oltre 5 qu adr ie t111i clec ., c .-v .. L. 1000-25CJ0-3000-4.000 lra J)., i11d e1111ilà; cad. ore 17 d el 27 febbr. ; e tà Ji111 . 45 a.; :assa L . 50 all 'esal lare-te orier e cl el Co1r1u n e di P or to·g·rt1ar o. "'\:E NEZl<\ .

A vver l en zo. - (~ u a ndo non è al tri1nenli i11dica to i co ncor si si riferiscono a co11clotte medich e, ; compen si a llo stipe11dio base.

CONCOR SO

PER

~ L<\VOl'\O

S CI E1'TJI"J CO.

J~ b:n1fl :10 u11 co11cor . o col pre111io cl i L. 3000

(lr ernil a ) per i L i11igl ior l avoro or jgi11ale intor110 ol egt1e11le argo1n e1ilo: « t1ll 'az ion e d el compos to ris11l ta11te ci alla co111l) i11azi one ehi1nica di l atte gr assato co11 gl iceri11a e zi n co ·O•'Sicl o, d a ad op er ar i ron1e ecc ip ·,enle cl i 1).()111.a ta i1 1vece cl el g·ra s o c·o11 s1Jeciale rig t1ardo ai feno n1e n.i di permea])iJilìt, n sotbj111e11lo e i)roteziq.n e d ell a p elle». La 111e1noria clo vri\ e ere sp er j 111e11 tal e e i1on cl i co n1p iJazion e. L a Co n1 1nis·s io 11e gi11clicatr:1ce è co111p0ist a da tre profe. ori l i))eri rloce nli j 11 dermatol ogi a. Essa si r L.er' a 01g 11i rli rit,~o u ll e pt1bbljcazio11i pervenute. Le i11en1orie d allflog·rafa te <lovran110 p erve11::re i1on oltre il 30 g iu g no 1931 all 'I s litt1 to1 Der1natol ogico Italia110 « Hecolcc L )), Roma - , -i a Gaeta 14, nl qt1ale cleYon o pur e e er e richiesti gli eYe11l t1al i chjaritnenti t1l concorso. 1

1

Scacl . 14 g·e 11 n .; L. 70.J.O e 8 trien ni dee ., oltr e L . 2200 c·n ,·nlr ., L. 800 se uif. san. ; tassa J.,. 50 ,10; cloc . n 3 n1 c i d al J5 dic . l\[ o'.\TEC \T1

1 V ALDTN IEVOLE

(P i stoi a) . -

~[O \ TET 1 RR ET1'1

(Rom a) . - Scaèl . 15 gen .; L. 9500 e c.-\. , oltre L . 400 t1ff. an. 5 qt1nclri e11ni el ce.·

Pl t\ lini. 40 n. ; tassa L. 50. P 1 c 1 ~ 1 gco

Scad . 31 gen.: Jjrc l 0. 000 e 5 qt1adrien11i rl ec.; et à lin1. 35 a . · ( Fros in011 e) . -

fe}J])r .; L. 11.000 e :) C{u nclric n 1li dee., oltre L . 300 u f f . san.; età ì~ u 1. 40 a . ; la a 1... 50,10. P ortT 'LREn .\ (Pat iiri ' · -

cacl. 28

R \ Ct

SA. FL P r ef ell a ra. Uffj ciali a11. per T\l o 11lf~ ro so A li110 e per Pozzallo; titol i ecl esa111i : L . . ;)2 ' ~ (in ~ eg uito n r idt1zione (lel 12 %) e 4 qua -

clr1cn111 drC' .: rloc . a 3 n:le i d al 20 d ir . ; la sa lire fi0, 20 al le "o riere })royjrtcial e· ch iedere ru111t1nz •O. Scnd . 4!5 gg. clal 20 <ljc. •

J

RoTtl~D El.T, \ (P ot en za) . -

Srad. 1° n1ar .; L. 7000 nun1 r n l nbili ; c là lirn. 40 n.; tas a L. 50,10. S \\ O~ ' -

I?. Prefe llnra. - P er titoli ed e a111i. L l'fir inle snn ilario p el Comune dl , -arazze. li 11C'1Hlio lordo l.... 000 oltre il car o Yiveri , con fal'Oll f1 cl i Jihr ro e, crcizio i}rofe s=·on c; cl ocun1e nlj

f30 RSE DI S T1..TDJO:

P er un co r so cli p er/ ezi onamenlo in Francia.

Pre so l a R. Un iver il;l d i llorna è aperto il co11corso acl n.11 Pren1 io cli L. 5000 (ci11quen1ila) i f1~ il 11fto cl all a « Casn P . Fa1nel » cl i Parig :. p er u11 c o 1r ~o' cl i ·p erfezio11nn1e 11 to, in 111c<l iri11a e cl1irt1rgia. Il J)re111io · sarà a ll rib11ilo acl t11t lat1reato rl1e e plir il a1ne11te clicl1inr er iì cr. r ecar si a Parigi ecl j, i tratt~ e11ers i per freq uet1Larvi t111 corso di p erIez io11a111en lo in Clii 1:ica medica. 0110 an1111e ~ i al con cor o i l a urenli i1t i11edjl' i n a e chirt1rg ia, pres o l 'l T11iver , ilà cli Ro111a. c11lro r i11que a1111i dal ron eguil11e11to fl ell a l aureél. Cl1iecl ere l ·a11111111zio alla egrelcr ia. caden za 30 n1ar zo.

E

r \

r


[ .\ NNO

XXX'' JIJ , Nu1v1. 1J

EZI ONE

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZ E Il clott.

l~ n1 [l11t 1ele

Fret1n cl, cli 'frie Le, ha coil1~cl.!' ...... uilo, brill n11te111ent e l a libera d oce rua i11 cli11ica cl ern1osifilo1)alic:a. All ' in ig n.e s ludio o ! i10 tri rallcgra1nen ti . pro~L 1\rluro Ca. arjn i , r e~ lore 1lel « (i iornale ,fj

ro lo1111ello 111eclico, dil\ledici11a l\iil itare », è llOll1i11ato soc io clella R eni e 1\ ccade1n ia cl = Se ie n ze, Lettere ecl .i\ rti di ~1odcna. l\allegra111e11ti cordiaJi . Il

·

11 clo ll. R ay n1011rl Grrgoire, agrégé libero· all a 1~~ac o l là 111edica <li Pari g·i, ch irurg·o degl i O pedal i, J)fo ~eltore,

capo cli Cli11ica , è non1=.i1ato professo r e d 'a nato111ia cJ1ir u rgica e di tec11ica operatoria pres~ o la delta Facol tà, a pari ire dal 1° di ce111bre 1930 , i11 $O ~ tit11 z i o11e del prof. C u11eo, pa a lo alla callcclra di. Cl ill1 ica ch irurgi ca g ià t e nut a dal i1rof. l-larl111a1111, a11rlnlo a r :J)OSo· i)er ]j111 itj cl 'e1à.

11 ])re n1io is ljluito clal1 a clott.a o pl1ie I\. . Nordl1off-Ju11g, i>re so la J a Clinic a 1\Ied ica tli l\tl onaco , p e r ~ tud i ... u I cancro, è s tato conferi lo al do ll. .\le is Carrel , d ell 'I stj tu to Rockefeller dj e\/ York, IJer le u e ricerch e s ulla col li vaz :on e dei lc~~ l1lj, le q11a li ha n110 co11lri])uit o a chjarire l e co ndizio11j cli Yil nppo della cellt1la ca11cero a. L[l c.:01 n.11d . ione aggiudicalrice era co n1po t a d c i profr. R~rr~ ' , l)od erlei11, Y. llo 111ber g e "'nu erJJrl1cl1. Il pro1f . F'ricclric]1 P i c- ~r u . k y , di i11ecl :ci11a l egale r soc iale ad Ha i le , è l>n · alo a Bon11 ; nl suo !)O lo (• s l nto cl1in1n a to da Fra r1 coforle i l 1)r of. \i\' i1l y ' ' o rl~a-; l11r r . li pro f. :\urr l v. Szil ~ , dire ttore d ella Cli11icu oflnl1n o logicn d e ll ' L1niver ilà di l\tlii n ler i. \hl. , è• s lalo r l1iarn a lo a Fri)JurQo i . B., qual e succeso rc cl i ~e 11fe ld . Il clol t. 'l'ho u\'eni11 è 110111inalo profe sor e di palolo·g ia c J1:1rurgica a lla e1101a 111 ecl ica d i A•1gc r s, i11 os l il1Lz io11e (lel j)r of. Te so 11, l)a sa: o alln c l in ica cl1irurg ir n.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Milano . Adunanza della Sezione Milaoe se della Lega Italian a

per la lotta contro il cancro. ( l g ÌOf 110 ~1Q 110Ven11Jre U. S . ha UYUlO ] uog·o 11c ll 'A lil a J\t agn a della R. (~lj11i ca l\lledica la ·cco 11cla ad t111a11zu c=.e11 t il'ico-11ratj ca per i i11ed ic i d ell a Lo n1bardi a, or ga11i zzata rla lla ezio11e NJ ila1tc e d e lla Lega Italia11a l)er la loll a co11 tro jl '~a11c ro . La . ecluta ven11e apert a clal Presicle11l e J)f'Of. Belfa 1t~ i jl q11ale do·p o lJr evi 11ar0Je di co111(J ioci ruer1 to e d i augt1rio p er il 11u·1n ero degl i i11 ler,e nt1t: d ied e sen z'altro l a J)arola a l pri1110 o,r alo rc i)ro.f. 'J'an ' ini. L ' ill 11 lre cli11ico chirurg o cli Pavia ha s' ol Lo con g ra11dc I u c icl ilà e co11c i io11e a lc uni uoi co 11 ce tti s u « La preve11z ione cl el ca11·Cro i1egli c. -'ca 11cerosi ,, . lj~gl ~ ha ric·o rd a to, e v i h a 1nsis li lo sopra l 'i1n 1)o rl a n za dclJ a 11ol a co· li ~uzionale i1ell 'jnsor g e11za d el c ancr o e s u lla nere ità qui11di di cer care di 111od ificare que te, , iu preYc11t=., a1ne11le che rurfl liYan1e11te. H a j11 ili lo ancor:\ 111tn volta . ull a i11aggjor frequ eu zn d ell e n eopl nsie n egli indi' ict11i a l iJ)O sa11g·uig 1to ed in quellj ben nu lrjl i : l a c t1ra , pecial1ne nte quella preve11liva neg li 01)erat=1 per cancro d o,·r ebhe e ser~ i11tesa - 11a de.~to l 'O. - i1011 g in rii1forzare 1' i11cli,Yi<l t10 ed a farlo nu n1e11tare cl i pe o, ma j 11\ er e a deprirnern e fi 110 ad u11 cer1o

PRA.T I C.\

35

P:u11 to la vil.ali là e lG co11di z io11i di 11u lr =z iou c, ciò co11 un 'opportuna diete ti ca di li i11iLalo , a lore 11utritivo e n1agari co11 salassi , ecc . Ha ricorda lo infne la n1aggior e freque11za i1el ca11cr o 11elle reg io·n i setten trio n ali i11 confro11 to a quelle con cli111a calclo, fat to cl1 'egli at tribui sce per lo 111e110 i11 })arte alla pi11ì ricca alimentaz io,11e elc i J>Opcli d elle pri111e. A l prof. rfa11s~11 i ha ri ... p os lo 11 prof. f'icl1era felic jla11dosi ch e i ris ultati d el] 'acu 1ne clinico· del prof. Ta11si11i colli111j11 0 p erfellarne11le con le ris u ltanze d eg Ji s tud: bio log·ici dell 'O. An che il prof. Fichera ha i11s i s1~ilo· ttll 'i1npor ta 1tza d el le note cos lituzio11ali }Jer l 'i11orge1Lza . del c a11cro. No11 vi è dubb io che Yi è un rappo rto ~11ti 1no lra ,-ari : tipi di ca11cr o e l e ,-ari e e là , e J)er sino· tra tipo di i1eopl a ia 111alig 11a, tipo soma tico ecl eYe11 tuali dise11docri11ie co1ne l 'iperliroid ~s.mo e l ' iper geni talj.s.1110·. A11ch e egl i 11a OS1~e11uto , d 'a ccord o col prof. 1'n11 i11i , s ul l 'oppor lu11ità di e i tare neg li ex-ca11cero i e 11e i ca11cerosi gli alj11 1e11t~ ed j far111aci a ll : ad e altare le cond izio11 i vitali del so gg·e l lo , co111e l 'arsen ico , la colesterina, ecc. Il pro•f. Porn . sia h a SYo llo nna comu11·i cazione su] tema « Il c riter·o d i o perahil ilà nella r adioterà1)ia clei tu111ori » ecl 11a o le1111lo l 'opporll 111ità cli 11011 co11 icterare In cura r adio terapica co111e u11 'ex trema ral i o, a sco !JO· sp e o purn111ente ps ich ico, 11el ca o cl : tu111orj inope r abili, 1na co111e u11 rnezzo curaliY·O clell 'ef ficac ja d el quale solla11lo iJ radiolog·o })ll Ò esse re g iudice co111pelenle , h a sosle11u to lJ ure l a llece ilà di b anclire n ella J11ag gior parte cl ei cns : Ja r :ld iolerap ia a scopo sugges livo. J:\ ci1tclla d el prof. P~rL1ssia 11a fa l. to seg11i to la co1n u1ti ·azi o n e d el J)r o L F icb era a lilolo: « C..<}11Lributo a llo l t1clio d el la terapia 11iolog:iea d e i tt1mori i11alig·11j ». Il prof. Fichera h a insis,~ jto co11 co11Yi11 z io u e ecl e ner g ia 111 co11ce tto g ià da l ui affer111 nlo J1el la ri , po la al i) r of. Ta 11s i11i , e cioè sull 'inl}lOrln n za del fnl I ore .1e rre110, d el fattore lt1no ral e, ri el f a tlor c e ndocr i110 ;11 se11so lato p er I ' j11 or gc 11 za e lo . Yilu1)PO d el ca11cr o . No n 'i è d111Jbio, 11n ri co r (Ìalo, cl1e vi sono o r g a11 i for te1n e nle predi ~J)O ti ad e,. o, ed a llri ch e n o n vi a11110 sog·ge l ti cl1e co11 g r a11d e rarità, 11a ricordato tra i pri111i i. pnre uch =,111i g r 11)ta li, tra g li u ] tj.m i la 111iJza jJ l.in1 0 ecl allrL Ciò 11011 11u ò 11011 e er e leg·ato n Ja l,~ o ri t1n101a li , Jegali a l ri ca111})ÌO di ciue i detcrn1iu a ti le . s ul i. Pa "anelo quindi alla descr izio n e d e l proprio n1e loclo cli l r al tn111e11to b·10Jogico d el can cro per n1ez zo de.Ila sommi11i str az io·11e cl i es lr a l1~ i di or gani l tll a 11a lura dei qual~ il p ro f. l<' icl1c r:1 n1anlie ue tut t 'o r a il seg r eto egli h a proie l lato u na riccl1: inia erie di pre1)arali 111icro "co1Ji c i nccon1png 11ar1doli con l 'ill u s lrazio11e delle r jsp c l tiYe s lorj e cl i11ic l1e , ]}r e1>arflti biopl jci cli ca n cerosi .~ratta Li CO·l (( inc todo biolog·ir o )) e P'r el ovn li a ver i ii1ter alli cli Len1po: i11 lulti essi è ri s ultala eviden Li ssin1 a la reg·res io11e e la te11de n za allo sfacelo ecl alla sco111par . . a ci el te . . t1,.~o car c ino1n ato o . Ha qu :,ndi prc cnta lo u11a serj e di t1n a d ozzi11a 1.l i· ca11cero i pltre tratta li col proprio i11elodo.. 1\.11 cl1e i) er qu a11t o ri g 1Lardn que . ti ulli111i l 'i 111 press io11e. g enerale (· s ta la n1 1ch e iu base al racco nto dei pazie11ti s1~e ~ ~;i ch e il lra ll nn1e11lo bio log:.r o al)bia rle t ern1inalo i11 e ' i u n a ri11tar cJ1e,-ole regressio11e del Lu111ore e d e ll e n1 a11ifesl az io11j seco·n darie a11a . ua pl'eseuza. Ln con1luli L·a1. io11e· d el p.rof. l;- :ch era è s tata accol ta d a appl a 11 ' i Yiv is. i111 i . Dat a l 'ora larda si è\ f) l tindi de]jber a lo tli r j111a n.clnre alla JJro ... iJ11::1 nd1.1 11 a11za lo . . vo lgi111c11~0 d elle re tanti co n1t111icaz ·o n i. 1

1

1

1

cr-

R . . .\ sCOLJ .


[ANNO XX \ TIII, _ u1v1. 1)

[.\.

NOTIZIE DIVER5E.

Corsi per infermiere famigliari fasciste. Il egretario cl el Partito 011. G iuriali ha i1tviato

ae

Il Consiglio delle rict.lrche per le acque minerali italiane.

ai segret ari federali una c ircolare con l a quale co- . i11u11ica cl1e, i11 srgujlo a preci s i accor<l: i11terYe11uli fra la direzion e del Pa rtilo e l a preside11za dell a Cr oce Ptos a Tt nli a11a, i Cor si per le i11fermier e farnili ari fa sci te co n l il1u er a11110 a fu11z :011are sotto le direi~tiYe cfe1 Jn Croce Jlo·s sa Itali a11a, e 11e fi ssa Je nor111e.

IL POLI CLI I CO

36

Per l o tuclio d ell e acque ini11er ali italia11e, ch e t a11ta i rn µortai1za ha11110 an che cl al pu11to di i sta econon1\co , jl Con1it ato Nazio11ale per l a Chimica del Co 11 ig lio Nazio11ale delle Ricer ch e, di concerto co11 l a Direz ione Ge11erale della Sanità Pubblica , J1a fo rn1ul a to un program1na di s tudi che por.~er à a lla pu!) bl icazjo11e cli speciali volu111i. Ques li s tudi Yerra11110 co1npiut~ da u11a Co·m 111issio11e della qt1ale è 11reside11te ~l pro,f. Nicol a l)arr a' ano, accaclen1ico cl 'Italia, e segretario il prof. l)o1ne11 ico ~larotl a; altri membr! d ella Comn1i sio11e 0 n o: pro f. l\'fario Be tti, prof. 1\.ltilio Bouanr1i, prof. Ci. Rnl t a Bonin o, on. pro f. Da11te De Bla i , élccad e n1i ro cl 'Itali a, se11. J)rof. Raffaello I as ini , g r . uff. ~1ario Rel)u cci , clo~t. Carlo ic a. 1

1

1

1

Scuola di perfeziona1ncnt.o in Oncologia a Roma. La

c uol a di 1)er:fezion a111e11to i11 011co·l o·g ia pre s ~ o la R. Università di Ro1na ha il co1np1to d '. : fo·r nire a i medic i conoscen ze co1nple te sulle ùotLrin e 111-0cl e r11e, s ui tumori i11alig·11i e addestrarli p er L~n p~o·11to accerta1ne11lo. J~l dirella dal prof. A. D1on1si. Potra11110 prer1rlervi p arte solta11to ~. l a uren l i in m edicina e ch~rurg·ia . Le iscriz io·n i si accr.·~ tan.o fino al 15 gennaio ed il corso no·n a rà l nogc qu nlor a ]l numero d eg·li ~scritti sarà inferi ore a e i. Ha la dura t a di un anno scol astico . 1'a e con1ple ive L . 1655. RiYoJ g·er si al dire ttor e dell a r u ola , prof. A. Dionisi, d irettore dell 'Is li t u lo cli ,\11alomi a p a tolog'ica d ella R . niYer . it:'t cl! Ro n1 a .

Scuola '' Minich ,, di medicina a Venezia.

1

1

Scuola di perfezionamento in puericultura e igiene infantile a Bologna. ~ a la i .li~uil a pr~ . o la

R. Clinica ped:alrica ,

p er lcn1rea t1 111 lned 1c1na , so l1 o la direzio11e del prof . :\ lauri zio Pi11cl1erle ; h a l a dura l a di t 111 ann o alYo r id u zio 11 i per color o cl1e fosser o fo,r niti d ~ tito li : p e~ i~li ; las e co1111)le ·::;ive L. 1000. Le L.:~ rJ Z L O t1i p er l 'a11no accadem jco i11 cor o si so no r h n1 .. e il 31 Cl ire n1bre. (L 'a11nu1lzio ci è giu11t o troppo ~ n rdi p er darne n o ti zia te111pe ti a).

Istituto Lombardo del Radium.

tor gei raz ce

pal

As

l

'.

Donatori di sangue del G. U. F. m~~anese. Per i11izi ativa del Ci. lJ. F. di Mi l ari o,, si è co-

s1C

ck

Be

s titui ~ o i1ello scor so n1aggio, sotto il patrocinio ci el 1"\ettore, 1111 <C, Grup110 s tude11ti datori d1 sang u e », clire tt o cl fl l IJroi. Urn1Jerlo Carpi. Esso è r l1ia tnnto a Yo1g·er e u11a clu1)lice att'. vità: trasfuio 11i cli ar1g u e e pres tazioni l)er esperin1énti sul sa 11g11e. All a fi11e ci el 1929 il g rupp o contava al s uo at tiYo ctocl ici tra fu $ioui, di c ui l111a a be11eJi c io <r. Sa11dro )[u - ol ini , 11ipote d el Duce .

il

a Ò(

1

Chinino di Stato. Il 23 rlice111hre $'i è C{l ll1j) ÌUlO il lerzo ctecen11io della i)r on1ulgazio11e d ella lcg·ge s ul chi11ino di S ta to , la quale tn11lo l1a co 11~rih L1ito a li1nitare l a d ilf11sionc dell a 111ula r·,a 11 el i1os lro Paese e fu in1it a la da Yari altri. GovernL Co111 'è i1oto, es, a ,·e nrte ideala . da Federj co Garl a11da e }JOi !1l'Olll OSS<t cln al lri par]a1ne11tari tra cui eb])e u 11 p aP~e falli a j\11gelo Celli. '

Ig

Per la fondazione di un Sanatorio universitario internazionale. Il (~011 iglio Feder a le Yizzero ha approYato la soYYe11zio11e di 500 inil a iranchi sYizzeri (ossi a 1. 750 .00(: lire it .) in faYore della fondazio11e di u11 san atorjo uniYer ~~ arjo inter11azionale a Leysin _ Gli idea tori di que to sa11a torio si propongono di ci are ag·li s tuò e11li a11 u11a laLi , la pos-sib:l it à di cur arsi senza i11 terro111 11er e co111pletan1ente i loro. llLdi. I11fa lt~ j_l Sa11nlorio aYrà u11a biblioteca e. d ei laLora·~orj , 111e1llre cle i professori u11iversitari sYizzeri l erra11110 d ell e co 11fere11ze ag·li stude11ti. Il sa n at orio co,n t errà 20S le·tti e· cost erà, secondo. u 11 lJr eYentivo, 5.200.000 fra11clli. La soY,~e1tzi one SYizzer a è s tnt a accordata a conlliLZione c he gl:, S ta i i e t eri co11 lri)Ju i. ca no all a loro volta a c1ue~ t ' op ~ra. l el i11es agg·io e h e il Consiglio Federale J1lcl 1r1 zza alla Ca111er[I , a tal e proposito si rileva ch e s pes_o i1egl i a111111ala li cli lubercolos: il i110. ' r ale .<1eterm111a Jél g nHrig·jone e ch e special111ente pe r i 1aYor a to ri i11telleltt1ali I 'unico, 111.od o di te. 111orale è quello ' di sottrar!:. all 'inati~e~n e al lo il l1,·1L à e di cr e:1 re lo ro un 'a l1110 fera adatta. 1\ Leysin ft.111zi o 11a g ià o tti1nan1en te un sanat o: io.1u11~Yer s itari o svizzero. È p er c iò che si è co~ t1lu.ll~O i 11 qt1el luo go t1n Co,n1ita to cl 'az·-0ne forn1alo <l a perso11alit t1 sYi zzere e s traniere i)er est end ere a11cl1e ag-li :;; Lude11ti cli a'l trj1 Paesi ch e ne Abbia110 bi s0ig110, l a poss:i bilil?1 ct i g odere di u gual e b en e n c:,o.

pr

1

Il cor so· p er l 'an 110 scolastico 1930-31 dell a Scu ola. di n1edic i11a e chirt1rg ia pratica « A11gelo Mj n1ch » è lalo i11au g· ura to a ' re11ezia 1 i1ell a sal a d el1 a ]Jibl io leca dell 'Osped ale Civile CO·l l l~n d :scor.s.o· d el ·pro1~. J,i.goifio e co11 una prolusio ne d e] prol.- 1\.r1gelo l• abr•.s ul tema: (< Fattore sp ecifico loca le cl e ~le ~1leraz 1 011i a11.ato1nich e >>. · ello scorso a1111~ ~co l :.i sl1co l a . r ttol a ve1 1n e freque nta ta da 18 1lled1c 1 e 36 s1~11cle11ti.

i.;

J\)3

I

il

b' 1Jì

\li 1\

li

rl I g1 J'(

Il Uu hli

I

I'I~

~Il

Cali

dio

1

..

" Pili

rlr!l

Il p

. Assicurazione-malattie presso l'Istituto di previdenE ' s la lo i11uu g ura lo il 14 dicen1bre alla prese11za dei giornalisti. za ci:, 11111~1cr? e pe; 011nlilà d el corp~ 111edico iniIl Cor Lsig·li o ge n erule cle] l 'Is titttlo nazionale di la?e.s~. L [ t1 lulo e orlo per iniziativa cli inolti preYicle11za dej giorn alisti italia11: adu11atosi sotto ·l1n1 c 1 e sp ecia li. ti di ~Ifla110 e d elle c iltà 111nil ro rc. 1a pre icle11za d cl d o L~. Arnaldo ~iussoli11i ha deljberato di a ttua re l 'a s icurazio11e contro ' le maIl. Pr inc ipe di Pie n1011le si è d eg11alo di apporre ln t1r111a n c ll '.:\ lho d 'Or o dell .Is~ ilulo. l at tie, che, i1l ie111e ali 'a~ ic urazio11e sulla Yita ed.

Il l'Ur: ~re

:

den1

1alir1

.u

IPnu

lisi ic

e~len


SEZIONE PRATICA

37 •

a quella sugl ~ inforl 11ni, r ende completo il sistema d i previclenza stabilito dall 'Ist~tuto. La nuova form a d 'assicurazjone h a avuto principi<> dal 1° gennaio. Il Co11siglio h a deliberato che l 'assic urazione malattie venga estesa a tutti i ooci delle cessate CasSP, p;,e, ~ cui p atrimoni furono fusi nel patrimonio dell'Istituto.

Associazione della Stampa Medica belga.

sen lalo due ron1unicaz~oni, ,sulla sen1ei1ologia della tonicità cardiaca e sull a iperte11sio11e ve11osa essenziale. Ufficialmente invitato, po~, dalla Facoltà l\!Iedica d~ Bue~os Air~s, egli vi ha svolto un Corso speciale d lJ perfez1onarr1ento per ! medici argent:111i, sulla patologia dello, sviluppo e della cosi i tuzione. In-0ltre h a tent1to a Bueno,s _i\.ires quattro interes- · santi conferen ze, n ell 'Accademia Nazio nale di Medicina e 11elle tre. Cliniche med'.che diret te da Bonorino Udaondo, Castex ed Escudero trattando temi nuovissimi e r eoandovi contributi per sonali : le fo1r1ne plurigla11dolari d el diabete, il simpaticotonismo se11'.-lc, la ter apia patogenetica delle varie forme d 'insufficienza cardiaca e la fornìa più silen ziosa d ella tubercolosi polmo11are. Il successo è attestato d al faitto ch e il cor so venil e freqt1entato anche détj clir1ici di r ept1tazione internazio11ale: Castex, Bo r1orino TJ., l\1arotta. . V 'è a11cora di . più: col p ieno· consenso del nuovo Governo della Repubblica, venne d ecisa la fondazione a Buenos _i-\.ires di un Istituto Argentino di biot ipiologia umana ed ortogenesi seco11do i concetti e il Jnetodo del Pende. ' 1

1

Ha te11t1to la su a ad11na11za statutaria. Alla presidenza pel 1931 è stato chiamat-01 iJ do·tt. Voncken , redattore-capo degli cc Archives Médicale.s Belges ». Sono s.tati ammessi tre nuovi periodici, il ch e porta a 28 il numero d ei periodici belgi associati . Sono stati eletti 7 membri corrispond ei1 li s l ra 11ieri ed un o n azionale. 1

Associazione della Stampa Medica francese.

'

)

1,

1

T ra1)presentanli si so110 adunati a b anch etto il

17 <lice111bre, so tto la presidenza d el d o tt. F. Le Sourd , presidente onorario. Il ~egretario generale dell 'Associazio11e, dott. ' iclor Gnrdette, è ~tato nominato pres:pente della O(ietà francese d 'idrologia. l

Il prof. Putti nell'America latina. Igienisti stranieri a Roma. So110 &La Li di })assaggio a 1{01na alcuni medie: d elle I ole .fi li1)p i11e e (l i Sciangai, i quali fra l 'altro s i so110 inter e. ~a li <lei sistemi in u so a Ro111a per l 'orga11 izlaz:1one della nettezza urbana , del sist c111a di fognatura e della distribuzione d el1'acqua.

Un medico arg·entino all'Istituto per rachitici di Milano. I.. ' f :, I il 11 l-0 per rachil ici di Milano, diretto d al i1rof. <.i a leazzi, ha offerto · alla Facol·tà di m edici11a clcJ l 'L niversità di Buenos Aires una borsa b:en11ale tli studio da accordarsi per concorso a un 1J1eclico, arge11tino, che potrà perfezionarsi presso l 'Istiluto stesso. J.,a prima borsa è stata nsscg11ala al do l t. Pedro H. Garavano, scelto cla 111L 'a1)posil a commissione di cui faceva parte ancl1e jl JJrof. Marotta benemerito presidente d el1'Jslilulo . argen· . ~ino di cultura italiana ' che , co,11 ge to s1mpat·co e gen eroso, ha voluto assumersi l 'or1ere del viaggio del vincitore del concor so. Il cloll. (;araYa110 h a ricevuto dal municipio di Bt1enos Aires l 'incar ico di studiare i servizi pubLl i ci orloped ici. L' i11izial iva, do vt1la all 'Istituto. Gale1azzi e all 'I stil u lo argent!,I10 di culttrra italica costituisce se11za dubb io un ituovo i.nteressante' anello alla catena clic si Ya fonnando per ravvicinare gli stuclio i ilaliani e argentini e per r ender e sempre pii1 stre lli i cont at ti fra g li amb:enti scientifici nell e due Nazioni . 1

Il prof. Pende nell'America latina. .... Il cJ i11ico di (l:enova, jnvilato dal Go;verno' d ell 'Urug u ay a rappresentare l 'Ilalia in seno1 al Congresso ~1Iedico1 per le feste centenarie d ell 'inclipe11cle11za uruguaya11a, h a saputo compier e un '-0pera valid :,ssim a di affermazione culturale. Alla Facoltà Med ica di l\!Iontevidéo il Pende h a te11uto tre co11fer enze, still '! ndirizzo cosiituzio nalistico d ella n1edicina, nonch è varie dissertazioni estemporanee su casi clinici . Al Congresso ha pr~1

Un rapporto dell 'amb ascintore d 'Italia a Buenos Aires al ~1in;:ste.ro d egli affari esteri d à notizia dell 'opera altament e iitaliana svolta dal prof. Vittorio Putti d urante il suoi ciclo di con fere11ze in America. Nell 'esprimere la su a profonda r icono cenza per il be11e che l a su a Yisita ha fatto in Argentina, l 'ambascialore infor1na che gl ~, alJievi argentini d el prof. Putti h a11no i11augurato, sotto il pa~ro.na:1o di eminenti professori della Faroll à medica, una, clinica ortopedica modello, il cu:: arreda11ìento scientifico è st ato diret to d al Pu·~ti. Le conferenze, tenute nell 'aula inag11a della Facol tà, davanti a un pubbl ;~o str aorclinariamente affoll ato, hanno assunto un a seg·n alata i111portanza scientifica, di cui la colleltiYità italiana è andata giusta1nente orgogliosa. 1

Il sen. Baldo Rossi festeggiato. Il Corpo Accadem jco d ell 'TJniversità di ~filano h a offerto un b anc he,~to al Rettore u scen te, prof. sen. Baldo Rossi, per testimoniargli il pieno consen so nella sua opera durante i quattro anni di r ettorato, cl1e egli ass1111se jn un 1uon1ento critico d ella vita dell 'Univer si là, e i)er salutar e il prof. Livini ch e è stato chia1nato a su ccedergli. Il banch el lo ha av uto luog·o r1 e! localj del Circolo Accademico del Littorio·. Parlaro,n o il pro,f. Cat taneo, il neoi- rettore prof. Livini, che h a offerto al sen. llossi - a n ome dj tulti ! colJ eg·hi - un/artistica e grande m edagJ ia d 'oifo, ed il prof. Zingarelli. Il sen . Rossi rispose rivolgendo u11 commosso pensiero alla memoria del fondator e dell 'Università, ~en. Luig~ l\ilangiagall i, e assicurando cl1e questi aveva fatto opera t al ment e grande e geniale ch e egli , n ell 'ass11n1er e il retto·r ato1, si è domandato se sarehbe stato all 'altezza d el comp:to, tan,~o pii1 ch e l 'Università stava attraversando allora lln momento particolar1nente grave. Il sen. Rossi si disse col1vi11to d i po ter arguire dal consenso avuto d ai colleghi nell'affettuosa fraterna ad una ta ch e egli h a as olto il compito, rendendo saldo l 'Aten eo ch e or111ai 11essuno può far deYiare d alla via ascensio11ale per la quale si è posto. R:ngr aziò gli oratori p er le loro cordiali a1nichevoli p arole e rivolse p ar ol e d 'augurjo al prof. LiYin i. 1

1

, •


[ANNO XXXVIII, NuM. I}

IL POLICLINICO

38

Onoranze al sen. Gabbi. Al! 'Univer sità d i Parma si sono svolte il 7 dic. Je onor an ze al sen. prof. Umberto Gabbi, dir e ttore della Clinica n1edica, pel compimento d~l su o settantesimo ann o <li et à. Vi hanno partecipalo l 'on. Paolucci, il prefetto~ di ~ar.m~ gr. uff. federale do .. t. Pizzi, il prefetto Rebu a il seo-retario 5 di :Nra:itorva comn1. Pugliese, i rappresentanti d elle Uni1versità di Padova, Bolo,g na, Messina, molte autorità locali, allievi e coll egh~ del festeggiato'. Nu mer ose le adesio11i. Tenne un discor so il vei1e.r ando s0n. Mar agliano. . Furono offerti al prof. Gabb~ un volume .conten ente scritti inedie~, con segnato dal r et tore prof. Preti ; rlue per gamene, di cui una co~se­ gn a l a dal col. i11edico, Dinola'. p~r . J~Ae~ona~t· ca , l'altra d ai pro,ff. Giugni e Picc1nini d1 M1lai:io; u11a m edaglia d 'oro e le insegne della comn;ienda dell 'Ordin e coloniale, recent emente conferita al prof. Gabbi. Commemorazione del prof. Parrozzani. Si è tenuta a Tivoli Ll na solenn e comn1emorazion e di Antonio Parrozza11i. La cerimonia si è svolta nei locali del Convitto Nazionale; vi p art eciparo no il podest à di T!voli. d?t t. ,Briga1~.t~ Colonna il presidente del Consiglio d Am.1n1n1strazion e 'dell 'Ospedale Civile di 'fivoli gen. Leonelli, jl d irettore del Poli clin~.co Umber~o1 I di Roma prof. Galli ed altre per son alità, tra cui molti sa11itari. 'f enne l 'orazione ufficiale il prof. Alessandri , direttore della Clinica ch irurgica d! Ro,m a, il quale, d opo aver deplorato jl tragico destino dei m edici caduti vittime dj1 malati m alvagi o !n cocienti - Delpech , Bo11d '., Po·zzi, Bossi, Parrozzani e ta:r1 tj altri - tjevocò la nobile figura d ello scoin parso . e tracciò la carriera, trasoor sa n egli Ospedali di Ro1m a e nell 'Os.pedale di Tivoli. Ne illustrò i contribut.i aJla chirurg·=a, tra cui import antissima la sutura d el ventricolo sinistro d el cuore; a tale rigu ardo l 'oratore r jcordò i particol ari impressionanti dell 'in tervento, ch e fu anche jl pri1no ad esito fausto n ella storia della chirurg ia. Il prof. C. Mich eli aggiun se poche p·ar.o1e sul1'a tlività esplicata dallo scon1.parso per l 'assislenza alla m atern•,t à e all 'infanzi a. l . a riunione si sciolse tra la commozion e dei presen ti. 1

1

Medico che dà il suo sangue. Il prof. Aurelio Stoppolo11:., aiuto chirurgo n el1'ospedalc dii S. Giacomo in Roma, h a dato il san gue per un 'ammalata da lui già operata di peritonite . e nella quale er a sopravvenuta un 'enter orrag1a. Medico aggredito. Il dotl. Luig i Franco, medico, condbtto dell 'Agro Romano (stazione sanitaria ai Tor Sapienza), menlre r i11casava in automobile, venne aggredito d a tre malviventi, a colpi di sasso,, uno dei quali lo colpiva al viso, causandog·li gravi ferite, con perd it a della facoltà visiva dell 'occhio sinistro·. I deli11que11ti sono stati. arresta ti. 1

Errore fatale in un pedocomio. Nel Pedocon1io di Medellin (Repubblica di Colom bia) un giova.ne infermiere sommin:strò p er I

inavvertenza ad 11n gruppo dl b ambi11i della tossina difterica, inYece cli m escolan za tossina-a~ti­ tossina (a quanto pare). IJ'errore è cost at.o la vita a 16 bamb~'lli ed ha m esso a repentaglio quella di altri 33. È occorso l 'intervento della Pol1zia per sed ar e una tu~ull uos.a dimostrazione contro ]1 personale. I~ infe~1n1 ere è ~tat.o colto da alienazio11e m eritale e s1 d ovette ricoverarlo n el1'Astanteria.

Ecatombe da disinfestion~ eianidrica. In lin ricovero distreltuale di vecch1 della Boeinia settentrionale, a Vi~l a . J i.~schi1!, ~ra stat ~ attuata la disin festion e ctan1~ric~; i r1coverat~. ~­ rono riammess.i dopo tre giorni n elle sale dis1~­ festale. 'Tutti i 40 ricover a ti in una sala so,~o r1~ inasti avvelenati dalle esalazio·n i del gas e di essi 7 furono tro.v ati inorti al mattino; alcuni altrj 1norti sono n ell 'osp eclale. 1

Un cliente longanime. « L 'E~pri t Méd :cal » di r1ove1n 1bre d à notizi~ di

un g:1ova11e czecoslovacco, di cara tt~re ultr~-paz1en­ te, che nel gabin etto di .11n medico parigino att ese dalle 11 alle 18 un con sulto che tardava a venire'. Quando si d ecise a m anifestare la sua pr~-­ se11za, la cameriera, ch e lo aveva 'l?talmen-t e dimenticato , si sp aventò e corse a chiamare ~a po1:zia . Al posto di p olizia l 'i11cidente fu chiarito . Si doinanda : il cliP-nte ebbe il suo consulto ?

Per gli ospedali di Lione. IL .s ig . M.-A. Perrot h a lascia to moren_do 1.600.000 franchi agli o spizi di Lio n e : il reddl!lo sarà destinato a mjgl jorare i servizi ospedalieri. Si ~ soe11to il d ott. ALFREDO ROSICA, l~~ero docente ln .o ftalmoiatria presso l 'Università di Roma, ap·p rezzato professioni sta; esercitava larg~­ m ei1te la specialità nelle Marche e negl~ Abruzzi. 1

'

Collana del '' Valsalva''. ll isulterà di u11a serie di lavori monografici, a11ch e su ar gomenti circoscritti, riguardai:i~i l 'A~ato­ inia macroscopica e microscopica, la F1s1olog1a, ~a Patologia e la Clinica, la Profilassi e la Tera~1a n el cam1)0 d ella m oderna otoi-rino-laringolog1a, compresa la Fonet;ca Biologica e la Storia della Specialità . Di imminente pubblicazione : « Il pe aure . hu,.. 1nana Tractatu s di A. 1\1. Valsalva », traduzione del prof. MANGANO; proemio d el pro1f.. G. BILANc10N1.. Seguiranno entro l 'an110: GusTAVO SANVENERORossELLI: La chi rurgia plastica nel campo ot<)-rl~ n o-laringoiatrico. - G. BILANCIONI : Prime linee di una patologia dello sviluppo nel campo della o_torino-laringologia.. - FEDRR1co BRUNETTI: Sulla fine struttura dell 'anello di Vl' aldeJ'er. - G. G. CARRARJ : I stologia de lla pituitaria.

Altre monografie saranno d eLta te dai professor~ Torrig~.ani, P allestri11i, Ferreri, ecc .

l j


[ANNO XXXVIII, NuM. 1J

RASSEGNA DELLA. STAMPA. MEDICA.. Revue Neurol., ag. -

G.

~1ARINES CO

Le. lipasi del siero nello studio d elle lesio11i pancreatich e.

e al. Oftal-

mo-encefalo-mieli te. Zbl.

f.

39

SEZIONE PRATICA

Ch.ir., 13 sett. -

1\.. D1ETRICH. TromboJ .. B1LscnA1. Pielografia normale e pa-

patia . tologica. Wien . Kl.in. 'JIVoch., 11 sett. J(uTSCHERAA1cHBERGEN. Spirometria de! tubercolotici. Journ. A . .l'vl • .4., 30 ag. W. J . MAYO. Contributi di in edici alla chirurg ia. - K. M. LYNCB e W . A.. Sl\1:ITH. Asbest;•<}Si. Lar1,cet, 13 sett. - W . R. F . CoLLIS . Trattam . dell 'asma. Journ. Nerv. a. M ent .. bis . , sett. B. J. ALPERs~ Parkinsonismo post ..encefal it ico con p sicosi. - J . No·rKIN. Stati convulsivi negli ps icopatici . S arg., Gyn. a. Obst., sett . F . H. ALBEE . Principi e trattamento d ella non union e delle fratture . C. S. WHITE.. A11est esi a avertinica. V. PAuCHET e G . FuQUET. Trattam. dell' ulcer a d el t erzo super . d ello s tomaco. - K. Fn1EnllACllEIL La r esez . gas tr: ca al] a Billroth . Amer. Med., ag. - H. I . ~1ILLESTONE . Fibrolizzazione d elle em orr oidi. II . I . GoLDSTEIN. Progressi d ella terapia. lvled. Klinik, 12 se tt. F. R osENTHAL. Debol ezza cardiaca come problema di ricambio . M. REICBARDT~ Sequel e n ervose d 'infortuni. Arch. Atal. du Coeu r , sett . C. LAUBRY è al . Polso anocroto. Presse -P.Iéd., 13 sett. R. Go1FFON. Equilibrio ac~do-base n e11 'a11alisi dell ' ur jna. P . LEBEUF e H. MoLLARD Con1plicazioni mucose e cu tanee da sali d 'oro. PathOlogica, 15 sett . - L . MANCARELLI. Gomma clella ipofisi. G. MAzzAcuvA. Orchiepididimite cronica s tafilococcica a tipo p seudoneoplastico. !v1inerva llf ed., 15 sett. - G . MELLI, A. LoRENZI.

Rev. de Chir., apr.-giu. -

P.

Tratta111. R . l\1AssAnT.

SAINY.

delle pancr eatiti cron. con il t er o: 1'b c. della sp alla e artrodesi. R ev. Belge d .. •se. Méd. , lug.-ag. - P . REGNIEI\s. Il seno carotideo in clinica. F'olia g y naecol., 4. l\ . 1\ll1GLTAVAccA. Adenom~omi dell'utero . ~1. CETRONJ. Angiomi del1'utero. Riv. San. Sici l., l q sett .. - E. CASTRONovo. Principi gen er a]i rii rad ioterapi a dei blastomi maligni. A1orgagni, 14 sett. E. REALE. Linfogr anulo1na inguinale. Presse Nl éd., 17 se tt. - A.. CLERC e R." LEVY. _t\r1oma lie e1ettrocard!i0gr aficl1e n elle mal . infett . acuite. .Tou rnal .4. . M . A., 6 sett. G . W. HALL. Segni 11e urologici e loro scopritori. Nec7e rl. 'fijdsch . v. Geneesk., 20 s~tt. - H. B. GoErrscH. Roentgenterapia dell 'actinomicosi . }Yfed . Welt., 20 se t1 . - R. ZrMl\iERMANN. Posizione d ell'utero nel sist ema endocrino. - S. LoEv rE . L 'or1none sess11ale masch. Deut. Mcd . .vvoc~i., 19 sett. - NEUFELD. Imn111nizz,1zio11e con B . C .. G. - - SHAPIRO. Preipofisi e gen1t. masch . ipoplasici. Amer ;. J ou rn . Med. Se., sett. - W . C. CASTLE e al . Rapport~ tra achilia gastr. e anemia pernic. - vV. I... N rLF.S e J . WYCKOFF. Terapia digitalica nell a polm - P. K .. G1L'.\IAN e W. E. KAY. Aden omi tiro:4ei sconosciuti. J. M. BERKMAN. AnorP.ssia . J oa.rn. d. Pra.t .. 20 sett. - A.-B. MARFAN. I r egjmi sen za latte nei l attanti. Presse J\rtéd ., 20 sett. - C. AcHARD e M. H Al\1BU RGER. 'f er apia epatica per via parente rale n elle anemie gravi . J .. MA"tJRA t]D. Vaccinaz. preoperatorin in chirurgia gastrica.

Indice alfabetico per materie. .l\.ppcr1dicite c ronica: segno obbiettivo· . Pag. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . » Cancro: L ega Il al . contro il - (Sez. Milanese) . . . . . . . . . . . . . . . . » Colecistografia r apida ed ep atografia con mezz! di contrasto . . . . . . . . . » Dermatite da ratania . . . . . . . . . . » Diarre~ : mele nella cura . . . . . . n Digestione: diagnosi e c ura di piccoli dis turbi . . . . . . . . . . . . . . >> Femore: fratlure diafisarie . . . . . . . » Gineco log i a: fenomeni sen sitivi cutan ei a distanza . . . . . . . . . . . . . . . » Gonorrea: si erocliagnosi e su o valore n ella pratica . . . . . . . . . . . . . . . n Insulino te r apia: ind~cazioni extra-diabetich e . . . · · · · · · · · · · · · · · » ·Ipert en sione arteriosa: alterazioni ocu]ari )) Ipertensione intracranica: puntura lomb are i1elle sindromi d ' . . . . . . n Ipotensione arteriosa: n on è sempre p atologica . . . . . . . · · · · · · · · · n Malari a: ricerche sul pigmeTuto., con rigt1ardo alle r eazioni di H enry . . . . n

27 24 35

3 28 29

28 26 21 23 ' 8 19

26 18 23

M alattie infe_tlive esotiche : d1if esa . . . Pag.

30

~1ani : epid ermofitosi ed ep·i dermofi tidi ~Iestruazio1n~ : disordini n elle ad olescentil

»

28 22

>J

Micrococchi : reperto nel secr e t o uro-gen i t ale . · . · · · · · · · · · · · · · · Ombelico : segno bleu dell ' - . . . . . Pell~cce: dis turbi Cl1tanei e r espiratori da .. · · · · · · · · · · · · · · ·

»

32

»

27

>>

27

P ensioni : in tema d i -

»

33

n

25

»

32

»

5

» »

22 26

» >>

20 29

n

17

»

26

>>

29

. . . . . .

Pol so venoso1: ricer ch e . . . . . . . . . Riflessi condizionali e f armacologia . RifJesso r01tuleo nu.o vo. procedimento p er provocar1o . . . . . . . : . . . . . Sierologia : d ispersio11e di floccu1ati con gl ';,pofosJj ti alcalini . . . . • . . . . . . Sifilide : reazio·n e di Meinicke . . . . . Sindromi genitali femminili: elementi n eu rop sichici . . . . . . . . . . . . Stips~: cura . . . . . . . . . . . . . . . Tifoide a forma embolica . . . . . . . 'fr acoma a Novara e prov~ncia . . . . . Tubercolosi: vaccinazione preve.n tiva con B. C. G . . . . . . . . . . . . . . . . . 1:

Diritti di proprietà riservati. - Non è con sen tita la :ristampa di lavoTi pubblicati nel Poliolinico se non in •eauito ad autoTizzazion e scritta dalla Tedazion e. B vietata Za pu1Jblica~ione di sun ti d t essi 1ensa citarne Za fonte.

Roma - Stab. Tip o . .Lit. Ar mani di M. Courrie r.

V. AscoLI, Red. resp.


\

'

(

40

IL POLICLINI CO

[ ANNO

XXXVIII, NuM. I)

_.. AbboQamenti cumulativi per il 1931 a Tre Riviste di branche speciali della medicina pubblicate dalla CASA EDITRICE L. POZZI - ROIA concesse in abbonamento cumulativo con '' IL POLICLINICO ,, per l'anno 1931. Gll &1iooiatt al • Polt6ldndco •, a QllJa.lunque Serie 111tano ee11 a.bbona;tl, eoll'acg~unt& dJ iole: L. 3 6 per l'Italia. a.nzichè L. 4 O o L. 5 O pex 1 Estero anz1ohè L. 6 O potl'ia.nno ricevere i fasciooli eh~ .ll!li pubblichera:n1110 dlll'<81D.te l'a.nrno 1931 di una delle tre seguenti nostre d i ape cia.li branche della med11c1n..& e ohirurgia: ·

CUO~E

E

· Kivtet&

CIRCOLAZIONE

periodico mensile illustrato diretto da VITTORIO ASCOLI, Clinico Medico di Roma Redattore Capo: CESARE PEZZI Ogn1i fascicolo e.i compone di 48-52 pagine di teato d1•ti111ito in 3 p&!l"Vi: a) la.v<ml orlgdm.a.l'i, lezioni • ocmlerenze; b) ra&eegn.e, riviste e <1Qlligresed; o) nottr;le blbtiogiraf·l<0he. _ _ . _ _ ABBONAft'ENTO ANNUO: Italia L. 40; Estero L· &o; un num. sap. L . &; Per ah a1100. al Pehohn10•: ltaha L. 381 Estere L• 11. atencre amnate 1927, 1928, 1929 e 12 N. a. _ Ai nuovi a.bbonat; del 1931 a a eu.oreLe otrool a.zion1e1,•E. eti oon~edonot lef in 1930 per sole !.J 1 00 se in Italia, e 'J)er so1e . 1 4 0 se a s ero, in por o r o.

LA CLINIC.A.. OSTETRICA. Rivista mensile di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria per Medici pratici Profeeeore dii Qlinto• 01itetrJo<>-Glneeologloa nella R. UntvflT'fJ, i tt. di Ba.ri • Ogn.1 fa.sodcolo ei oompone di 60-'i pa.gbie dJ testo ddstinto in a p&t"til: &) la.vo:rl orll'inall. &latti e documenti l•Uniici e aina.tomioi), la rubriea de~U eN'Ol'll, la INIC'in& del medioo pr.a.tAoo, eeia.: b) reoen1lonl, queeiti e eom· ment1i, biblliogra.f 1·& : o) Va1rietà, notisiie. • ~li BONA MENTO ANNUO: Italia L. 40; Estero L. 111; un num. sep. L. &; Per ali assoo. al Peliolinio•: Italia L. 18; Estere L. Il _.. N. B. - I nuovi abbonati del 1931 possono ottenere l 'annata del 1926 sen~a. !il 1• fas ci«>lo (ee&U1l"ito) più le lnitere annat.e 1926, 1927, 1928, 1929 e 1930, per sole L. 1 5 O 8 e in Italia., e per sole L. 2 O O se all'Estero. in porto fra.·n co.

diretta da PAOLO GAIPAMI

I

-

IL VALSALVA •

Rivista . m.ensile di Oto - Rino-Laringojatria diretta da OUOLIELMO BILANCIONI Professore ·di Cli;o.i~ Ot<>-Rino-La.ri1111goja.trlca

nella R. Uniiversità di Roma Questa Rivista, che inizia il suo settimo anno di vita, si è affermata. vittoriosamente, eeeen·d o oggi fra. no.I. il pi à oom'J)leto, agile e r.ieco periodico delta. epeoi&lità. Argom enti d'indole pra.tiA>a e dli &lto clllevo scient.dftoo si f-0ndono armonicamt- 11ite, formando llD:& ri'V'ieta. modern1a., in out ha degna a.a de quanto ei produoo negli Oeipeda.ll, nelle Cld· niohe e negli Istituti d'Itab.a. • ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 40; Estero L. 81; un num. sep. L. &; Par ali assoo. al P•liclinio•: Italia L. 38; Ester• L.11 . . - N. B. - A.i nuovi abbonati d~ 1931 si concedono le intere annate 1925, 1926, 1927 (meno i numeri Z, 3, 5, 7 e 9, esauriti), 1928 (questa senza i numeri 1 e 2 esauriti); 1929 e 1930, per sole L. 1 5 O se 1n Italia, e per sole L. 2 1 O se all'Estero, in porto franco. Per abbonarsi inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario rtscuotiblle In Roma all'editore LUIGI POZZI, Via Sistina 14 - ROMA

Utilissimo ad ogni Medico : IL DIRITTO PUBB~ICO SANirARIO

Periodico Mensile di Giuri· sprudenza e Legislazione

On. dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. Giovanni Selvaggi, Esercente in Cassazione

DIRETTORI:

Edito ri F.Ili POZZI - ROMA

rJi lettori: Il Diritto Pubblico Sanitario >), ch e ha ormai ~ 0l id a base e l arghe adesioni, entFando col 1931 n el quarto anno di vita, continuer à a svolgere jl su o programma ampli anrlolo con parziale innoyazione di or lentamento . ~llu.s trerà . con commenti organici, gli ordinam enti giuridici vigenti ; seguirà, annotandola, la g1ur1sp~·ud.e nza degli organi giur~.sdizionali e con sultivi; pubblich er à leggi e circolari: conti~l1e ~à ,. qn~n?1,. ad ess~re guida p ratica n el campo glurirlico, dal quale è ormai inseparabile tutta l att•.v1tà ig1en1co-san1tari.a e di assistenza pubblica, n elle sue varie forme. Ma esaminerà anche i n~aggiori problemi di riordinamento, per quelle rifor n1 c legislative, r egolamentari e d~ organizzaz1one che sono rese necessarie da mutate esigen ze e da l acune non trascurabili. _Per questa parte, sa.~à anzi assai gradita la collaborazione degli abbonati e degli studiosi, anche con 'nott:> brevi, che segnalino bisogni e avanzino proposte. <<

LA DIREZIONE

~1 Il Diritto i:ubb.lico Sanite.:io ." .riport8'. tu~te le Leggi, i Decreti, i Regol amenti e le Oircolari concernenti a.nche ind1rettamen~e 1 or dinamento. g.1ur1dico .san1tar10, n~l s~nso più ampio e le Istituzioni Sociali. - Ogni numero contiene N.o~ di commento e d1 illustrazione delle Leggi e d ei Regolamenti più importanti una rassegna oompleta della giMur~sprudenza della Co~~ di Ca~sazione, <iel Consiglio di Stato in sede Giurisdi;ionale e Coneulmva e di a.1tre a~1~tra.ture, e:on esp~s1z1~ ragionate delle controversie e delle ri soluzioni a Il Dirit to Pubbl1~ San1tar10 ,, in ogni suo numero reca s t udi sintetici di questioni d'attuaJità e Cen'"; di legi. elazione estera. ~ ." Il. Diri.tt~ Pubblico S8:nit~rio .f) è una guida chiara e semplice specialmente per t u t to ciò che attiene alle i&'ti. tuzio~1 s.ocial1_. .ai rappor~1 d'unp1ego oon Enti Pubblici, all'esercizio delle profeesi001i all'ordinamento .eindacale a.i poteri d1 pol1z1a san1ta r1a, ecc. ' ' Ogn i num er o con sta d i 40-48 pagine, costituendo a fine d •anno un volume di oltre 500 pagine oon indici sistematici. ABBONAMENTO per il 1931: Italia L. 36; Un numere separato L. 6i Per gli associati al Policlinico: Italia \.. 30. Per abbo narsi invia.re Vaglia P ostale o Chèque Banca. rio a.l Signor L UIGI P ù ZZI, Vi a Sis tina. 14 - ROMA .


ltoma, 12 Gennaio 1931 - IX

.!NNO XXXV III

.Num. 2

" ABBONAMENTI AL • Singoli : Italia ( 1) Alla sola sezione pratica (settimanale) L. 58,50 (I-a) Alla sola sezione medica (mensile) . L. 45( 1·b) Alla sola sezione chirurgic!l (mensile) L. 45 -

POLICLINICO,, PER IL 1931: I

Estero

Cumulativi: Italia (2) Alle due sezioni (pratica e medica) • . L. 95 (3) Alle due sezioni (pratica e chirurgica) . L. 95 (4) Alle tre sezioni (pratica, medica e chirurgica ) L. 115

L 100

L. 55 L

55

Estero

L. 145 L. 145 L. 175

Una preghiera ai nostri fedeli abbonati: I nostri Signori Abbonati ci faranno cosa assai gradita se vorran·no affrettare l'invio dell'importo del proprio abbonamento per il 1931. Rammentiamo che il Vaglia Postale va intestato al nome dell'Editore LUIGI POZZI e che esso deve essere fatto pagabile nell'Ufficio succursale diciotto, Roma. Tale mezzo, per la nostra Amministrazione, è la via più rapida per venirne in possesso e poter passare agli uffici di spedizione le annotazioni occorrenti ad evitare qualsiasi interruzione nell'invio dei numeri del -: Policlinico ». Coloro che preferiscono valersi· di Vaglia Bancario, (il quale va intestato al. l'Editore LUIGI POZZI ed a lui inviato in Via Sistina N. 14), provvedano a che il Vaglia stesso sia riscuotibile in Roma. Racco1nandiamo inoltre di applicare al polizz ino del vaglia postale o bancario la fascetta con cui sl sono ricevuti finora i fascicoli del '' Policlinico", o quanto meno di indicare, con esattezza, il rìspettivo numero di abbonamento. AVVERTENZA - Del Vaglia inviato a saldo dell'abbonamento, se postale si conservi la ricevuta che rilascia l'Ufficio di Posta; se bancario, si conservi il rispettivo scontrino.

N.B.

L'importo dell'abbonamento e di quanto altro si desidera può anche essere inviato versando la rispettiva somma nel Conto Corrente Postale N. l ,'5946 dell'Editore LUJGI POZZI - Roma •

L'AMMINISTRAZIONE. 00:1:2~ '1~i.ca 1:0

Cl e11' Àmmi.~:is1:.ra. ~:io~e.

Tutti gli associati che invieranno subito l'intero l·mporto del proprio abbonamento pel 1931 , . . . Lire 2 0 ...potranno, ooll'aggiunta di sole . . . . . 'noevere PRONTAMENTE UNO dei due volumi qui sotto indicati alle lettere a) , b) : a ) DIACNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARI~. (Pròf. C. del Prof. V ITTORlO ASCOLI • • • . • . . . . . . . . . . . . . . .

BASILE) . Prefazione • . . . . . • . • • • .

b) LA VOCE PARLATA E CANTATA, NORMALE E PATOLOCICA. Guida allo studio della foneti ca biologica. (Prof. G. BJLAN CIONI). Prefazione del Prof. S. DE SANOTIS.

e coll'aggiunta di sole

prezzo di copertina L . 38.•

"

"

36.-

Il

20.-

'

Lire IO

rloevere, a loro scelta, UNO dei sette volumi indicati qui sotto alle lettere e), d), e), f), g), li), i) : CLINICA DELLA ADESIONE PERICARDICA (Fibrechia del cuor e) NEL· L'ASPETTO suo DIACNOSTICO. (Prof. G. L. SACCONAGHl) • • • • • • • • • • • • • d) L'I NSU FFIC I ENZA DEL CUORE con speciale r i ouardo ai concetti mode-rni di li'isiopatol ooia. (Dott. E. PERITI). Prefaidone del Prof. L. S ICILIANO • • . . . • . . e) CARDIOCRAFIA ED ELETTROCARDIOCRAFfA, ANCIOCRAFIA· (Prof. D. MAES'rRINl ). -e) LA

prezzo di copertina L. 22.-

" 20.-

. . . . . . . . . . . . . . • . . . . • • • . • • • •

Il

Il

16. -

g) LA SA'NOCRISINA NELLA CURA DELLA TUBERCOLOSI POLMONARE . .Note critiche e Osservazt oni cliniche. <Prof. E. TRENT11. Prefazione d el Prof. V1 tToa10 A.SCOLI. li) RADIUMTERAPIA. Manunle peT i medici pratici. roott. L . CAPPELJ.1). Prefazione

Il

20.-

. ..•.

Il

,, 18.-

Dl.STURBI DEL SONNO E · LORO CURA. (Pr of. A . ROMAGNA MANOIA). Prefazione del Prof. G. MINGAZZl.NI • . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

11

Prefazione del Prof. S. f ) MORFOLOCIA

i) I

. . .

• • • • .

. . . .

. . • • .

. . .

• .

. •

.

CLlNICA E FISIOPATOLOCIA DEL CUORE. (Prof. A. Ross1). :Pre-

fazione del Prof.

del Prof. F .

BAGLIONI

LCIGl

GBILARDUCCI

LUCATELLO

• • •. • • . .•• . • · . .

• • . . • . • • • • • • . .

18.-

( contlnua a pagina seguente) P.er o.bbona1'11i invi.are Vaglia Postale o Chèque Banca.rio a.I Signor LUIGI P OZZI, Via Sistina. 14 - ROM A.


I

[ANNO XXXVIII, NuM. 2)

IL POLI CLI ICO

38

e coll'aggiunta di sole

. .

.

Lire 8

.

volumi indicati qui sotto alle lettere j), k ), l ), m ) , n ), o) , p), q) , r):

rloevere, a loro scelta, UNO dei nove

J°> LA OIACNOSI. ~EÒICO·L~C~LE ~ELLA NE'/ROSI DEI TRAU~ATIZZATI. Il rilievo e il s1gn•ficato d ei s1ntom1. (Prof. A.

SARE

BIO NDI

. . • . . . . . . . . . . .

C1.\M POLI N1). Prefazio ne del P ro f. C E. . . . . . . . . . • . • ..... • .

k) L'IMPORTANZA DELLE PARATIROIDI SECONDO LE ODIERNE VEDUTE . (Dott. V lTTOitO G B1RON) • . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . . l)

»

D

12.-

m) L'ASMA BRONCHIALE NEI MODERNI CONCETTI. (Prof. P. S TA NGANELLI) . . . Dl· LLA TISI INIZIALE. (Prof. A. C APOGROSSl) . . . .

Il

1)

12.-

Il

»

10.-

Il

BOCCBRTTI). Prefazione del Prof. Sen. . . . . . . . . . . . • • . . . . • . • . • • • • • • • . • . . - • • . • • •

I)

Il

I)

)) 10.-

»

p) TUBERCOLOSI G. SAN ARELLI

ED

q) TUBERCOLOSI

(Dott. F.

ESERCITO.

E SANATORI.

Trattamento

Prefazione del Prof. Sen. A.

LusT1G

MENDES). . . . . • . . . . . • . . ·

. . • . . . . . • • ,

r) LA LECISLAZIONE SANITARIA !N RAPPORTO ALL ' ESERCIZIO PROFESS!ONALE. ~.\I.BERTO

(Dott.

V 100:

doctor Justitia) . . . . • . • . . . ,

e coll'aggiunta di sole .

. . . . . . . . . .. .

»

12.10.-

(Dot t . G. v)

DEI

LORENZINI) .

MEDICI

SUE

Prefazione di

APPLICAZIONI.

0BARLES IttC UCT

FUTURI. (AUG USTO MURR1)

..

.

..

.

,e

)) 10.-

))

Sag(Jio di v ita11iin0Zooia . Il

. . . . . . . . . . . . . . . . • •

.

e coll'aggiunta di sole

. . . . . . . . .

I)

-

»

I)

10.-

8.-

Lire3

'( '

prezzo di copertina L. 12.60

I

E

Pr<

Pr

t) LA MOOER.NA LOTTA CONTRO LE MALATTIE SESSUA.J,. I. !Dott. P. 11RAVAt1LI) • . VITAMINE

J

Lire6

s) LA CROSSA MILZA MALARICA E LE SUE COMPLICAZIONI. Studio cZinico-operativo. (Prof. Q . C LGNOzz1) • • • . • • • • • • • • • • . . • . • . . . . . . . . . . •

DELLE

I

16.-

rloevere UNO dei quattro. volumi indicati qui sotto alle lettere s), t), u ), v) :

u) TEORIA

(

I

<Prof. G .

igienico-dietetico.

Pl'O so o I

LE COLONIE SANITARIE MARl·NE Ml~ITARI. Nozioni a i terapia marina, solare a di educazione fisica. (Dott . F. BoCCBETTI) . Prefazione del Prof. A. 8CL.\VO . . . . 1

o)

ltRO RaCC

flHinc

prezzo di copertina L. 14·Il D 12.•

LA BISMUTERAPIA DELLA SIFILIDE. (Dott. F. TRAVAGLI) • . . . . . . . . • . • •

n) CONCETTO E DIACNOSTICA

• 1

rioevere : u No d·ei due volumi indicati qui sotto alle lettere x), y) : x) LA

BLENORRACIA E LE SUE' DANNOSE COl-ISECUENlE PER L•tNO IVIDUO, LA FAMIGLIA EL.A SOCIETA. (Prof. L. M.ORINI) • • • • . • • . . . . . . . .

prezzo di copertina L.

Y) L 1 INTOSSICAZI01 ~E

CLINICHE.

N.B.

CRAVIDICA N[LLA SUA GE.:ffE:SI E NELL E SUE FORME Lezioni (Prof E AI.FlERt} . . . • • • ." • . . • . . . . . . • • • . • • •

..

6-60

8.-

E consentito però di r ichie dere anche tutte Le predette M onogra(te. Chi le destàera ne accT11co il rispettivo ammontare tn ragione di Lire 20, di Lire 10, di Lire 8, di Lire 6 o di Lire 9 ciascuna.

~

Intestare i Vaglia Postali al

1i ome

U fficio Succursale diciotto, ROMA.

dell'editore LUIGI POZZ I . RO!l1A.

I

Eccezionalmente per i l solo mese di Gennaio 1931. Con l'aggiunta, all 'importo di abbonamento, di sole L. 16 si potrà ricevere: 1°) NUOVE VEDUTE SULLE INFEZIONI DELL'APPARATO DIGERENTE. (Pro±. Sen . G I USEPPE, 8ANA1{ELLJ ) .

prezzo di copertina L. 25

e, con l'aggiunta di sole L. 30, si potrà , ricevere, a scelta, uno dei :.eguenti: 2°) I CIRCOLI VIZIOSI IN PATOLOGIA (I . B . Ha.RRY) t raduzione del dott. G. DRA· GOT·r I dalla 3a ediz ione i nglese

.

.

.

.

.

pr ezzo di co per t ina L . 45

3°) GLI STUDI DI CAMILLO GOLGI SULLA MALARI.A. (Raccolti e pubblicati ùal Prof. ALDO PERRONCI TO) .

4°) LA TERAPIA SPECIALE DELLE FEBBRI PE RNICIOSE. (Traduzion e dalla edizion e latinn 1 a cura del Jott. GIULIO LEGA; . . . . .

»

?er ottenere quanto sopra inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto - ROW.A ,

» 40

l


.\~'\ 1•

\\X\JIJ .

·)l

\ l -\ T.

:::>EZJO '\.L PR.\Tl ' \

Pubblicazione di eccezionale interesse a disposizione degli abbonati:

B

CO

OSI

LEZIONI CLINICHE E CONFERENZE DEL 1° CORSO DI TISIOLOGIA tenute sotto gli auspici della Direzione Generale di Satri tà Militare

Sanatorio Militare di Anzio, Prefazione del Prof. Sen. E. MARAGLI ANO.

I Raccolte e coordinate dal Cap. Med. F. BOCCHETTI -

nel

fllfinchè i /etiori possano farsi. un cri terio dell'importanza di questa opera, rlpo1fiamo l'i ntero 1nd1ce del Testo.

Pl'of. ( +.

)lE~I~I( 1.

Prolusione al corso Pè:lg·g. 1 a 1-!.

-

So~1:\.l \RIO: La fina lità. del corso -

La elezione del soldato - La Yalutazione medico-legale della tbc. n ell"Eserc1to - L a tubercolosi e la guerra - L 'opera s\·olta dalla Direzione Generale di San ità ~Iilitare - Il contributo dato dagli ispettori straordinari: Maragliano, SclaYo - I più importanti rilievi statistici sulla funzione dei repart i di accertamen to diagnostico - Rilie"i statistici -ulla mortalità per tbc. n ella popolazione civil e Influenza e tubercolosi - L 'oscuro ritmo delle oscillazioni dei ma ... simi e dei minimi nelle malattie infettive Il medico militare: do,·ere e disciplina - L'arduo co m pito dei reparti di accertamento diagnostico ai fini mi· litari, medico-legali, umanitari e sociali - L'Esercito e la sua opera sociale - Il saluto ai maestri - Il corso com incia con sicuro auspicio.

~I.wAGLIAxo . Discorso inaugurale. Pagg. 1:5 a l i. "'O:\.l~. 1 ARIO : L'importanza de11·i ~ truzione specializzata - L 'Esercito e la lotta contro la tbc. lotta contro la tubercolosi.

Prof. E .

B. ~Iussolini e la

)1An.\GLI ..\X(>. I nuovi indirizzi della patologia tubercolare. Pagg-. l e a 26 . 80ll:.'\l.\3.JO : Le dottrine passano e i fatti restano Il laboratorio e la clinica - La difesa dell·organismo di fronte ai materiali tuberco1 ari - I ,-eleni tubercolari - La difesa immunitaria e i fatti clinici ed anatomo-patologici - Infezione tubercolare e malattia tubercolare - La proYa dell'immunità e gli studi italiani - L'importanza. del terreno organi co - ~rt ! ficiosità di tutte le sistematizza~ioni cliniche ed anatomo-patologicbe - Conclusion i. P1·of. , . . . -4.-\.s '<•I.I. - L'ereditarietà nella tuberco losi. i~,1~g. 2T a 36. S0:\.1:\1 \RIO: La erande importanza dell'argomento L a concezione della ereditarietà dopo la scoperta del bacillo cl i Koch - La <'on cezione della tubercolosi ha cam b1a to la sua fison o mia clinica e scientifica Il pensiero d i Calmette neJ 1920 e nel 19'.?3 - I l concetto della ereditarietà e ~li tudi del :llaffucci tucli recenti - La pretlist>osizione alla tnhercolns i - L·inoppugnabiliti!. dei fatti clinici - T see;ni del la predi-posizione.

P 1·of. ID.

I>i-c.>f. _\. G1~nMI~t1 . -

La aiagnosi immuno-biologica della tubercolosi

fi11

t1·e co11fe1·enze) .

Pa!.!~'- :11 a ()I. l ( u11Jerc n,za. - :--.O:\IM \RIO: Il bacillo della tubercolosi umana - Il bacillo del.k"'. tubercolo ·i dei pesci, dei bo"ç"ini. \'el!'li uccelli I \eleni tnbercolari - I metodi biologici per la diagnosi precoce della t11bercolosi - Principii -.u r.ui si fonùa la deYiazione del C'omplemento e suoi metodi - La ricerca dell'antigene e degli anticorpi ;-;ignificato degli antit'orpi - Con iderazioni ulla reazione di fissazione. 11 C11nfere.nza. ~oM :'.\1~~10 : La siero-agglutinazione - La precipito-reazione Batteriolisi - Opsono-reazione l:eazione meit"'t ·1 gn1it1 ic:a - Reazione di ~bderb alden - .'inioreazione - Enzimoreazione. 11 T ('onferen!O. - ~ O'.\l \1\RjO : La cutireazione - L 'oftal moreazi one - L 'inlra.dermoreazione - Il •alore delle reazioni tuber{'Oliniche.

l)i-of . •\ . D1< 1xr~r. 1)·1 ° ' ,!-'\ :---. • 0

'~~ U c..

I e Il Co11/t r n:a. -

L'anatomia

n:::;:

patologica della tubercolosi

(i11 C)llcl tt1·0

c-011ferenze). ,..

·t • ._, • < ~O)IltARlO :

Le alterazioni prodotte dal bacillo tubercolare - Infiammazione proliferati'ça (Tu· hercolo. eT"olnzione del tubercolo,, cac;eosi. calcificazione, rammollimento, ialinosi, fibrosi ) - Infiammazione proliferati\a diffusa, altra i:irus t11bercolare - Infiammazione e,s. -11da ti\a (polmonite caaeosa, bronco-polmonite ca· , et 'a. la c(}-.i!lett?.. ... plenizzazione tubercolare) - Infiammazione degenerativa e necrotica - Iniìammazione mista ie1 a-.-.ociazione ili tutte e tre le forme o di due di esse - Infiammazione collaterale. 11 l (on/, r n:a. - ~0~1 )t \RIO : L·aceertamento dell'origine tubercolare di una infiammazione - I segni caratteristici della tubercolosi. I r r o nt t r1 n.::.:. ~Olt:\l.\RIO: I primi focolai tubercolari e la patogenesi della tubercolosi.

l'1«>f. l·:. )lJ\t: .\•1-r~r \~(), -

La diagnosi precoce delle malattie tubercolari. Pag-g-. Ho

<l

106.

Le <'la::. ifi<'azioni della tubercolo i - Quando la tnbercolo "i i dice incipiente - La dia!!noc::i precoce Le reazioni biologit'he - I eg-ni clinici che ri,-elano rai ti\ità patogena - Diagnosi d'infezione tnbercolare e di malattia t-nherc·nlal'e. I>l'<>f ...\ . J;t ~~ I. L' es pl orazion e radiologica ne ll a tubercolosi polmonare rin què:lttr-o «011fp1· ~11zt•). Pa~g: . 107 n 14:6. I Conferenza. - RO:.\IlI \RIO : Reale portata dell"e plorazic ne radiologica nella cliagno-i della tubercolo i polmonare - ); ozioni elen1enta ri di teC'nica radio lo gica del t c.race. II Conferenza. - ,.., Oil:\.IARIO: ~\natomia radioloe-ica dei 11c lm oni - Diset?no polmo~are - Le ombre ilari. III Conferenza. O:.\IMARIO : Gli elementi radi ografici della tuberC'olo-:::i polmonare Ombrette miliari I tubercolo iniziale. tb{'. miliare ) - Ombrette di forma anulare a triìoi:lio. irree-olari (nodulo peribronchiale, peribronchite a focolai dis eminati . rotonclee-!?ianti Cbronco-pol:monite a focolai disseminati - · trie opache, -trie cli • tiirtz e Rieder. trie fibrose - A.ree opache (ca -eo,i, polmonite caf eosa. broncopolmonjre a focolai conflnenti 1 - ~clero 1. cil"ro i polmonare - Ombre a focolai intensamente ovache cca lrificazioni, focolaio ~rimiti-ç-o calcificato, gan!?li ilari calcificati 1 - _\ree tra -parenti circoc;critte 1ca\erne polmon~ri. tubercolosi nlcerosa ). I r Conferenza. - SO\I'I \RIO: Le calcificazioni - Le caT"erne pulm onari - L a radioscopia nella tubercola-:::i polmo nare - Il fenomeno di William - Il fenomeno di :lfain!?at - Il fenomeno di Harrison - Il fen r meno di Orton - Il fenomeno di Kreuzfnchs - Le Yelature apicali. 1)1.<lf. ,~ . ~-lf'c(1r.1 . La tubercolosi p o 1monare cronica. LP.~· io n r cl in ica. Pagg·. 1 +T è:1 1 :-;:1. :-.o~)l.\R IO : La toria clinica tlel )?aziente L·e.same obbietti-.:o - La dia!?no ~ i - Il decorso e,-oluti,·o della Ie,ione - Con iderazioni ulla patc!?enesi - Il processo tuber colare ~ 'in izia agli apici? - La prof!llosi e la <>ura. I )1·of. R. ~.\.rJ;.· s .\-:\lH:I. - Sguardo generale alle for me chirurgiche della t ubercolosi. ~g. 1;).! a 1()0. La d ia!?DO:Si precoce :--0)111\RIO: La· parogene_i della tuberc·olosi chirurgica - La Yarietà del bacillo -ruber<·olare lella tubercolosi cbir11rgica. 80:Ult.\RlO :

ra

Jli-nf.

R. ~-\ r.1:s~ ..\xnnr. -

La tubercolosi osseo-articolare. Pag-Q . 161 <l 161.

"'r:.rlt \RIO: Le cau- e patogenetiche - L·impo1 tanza del f~ ctùie traun1a - Le mal:?.tt ie infettiYe predi::p . E:" ti La -.ede delle le ioni _ Le le ~ioni anatomo-patologicb e del proces"o - Le \3 rie forme di tubercolosi O:!teo-artic-olare. I>t•lf. l{. ~\_r.1: ~~.\x11n1. Casi clinici di t ube r colosi chirurgica. - Tubercolosi del l'epididimo. Lr.~·ir;ur clit1i<:a. l)<tg-g-. 1fi8 <-l 11:3. . ' " ' l 1 RIO: Le "ione tubercolare ed o~teomielite Le-..io ni tnherl·olar1 tubercolare del ~in cchio ,,..-..i ,._"' 11. ..

• •

..

l

_

__


IT. POLICLINICO

40

Prof. R . .:\r.1·: ~~A~un1 . -

La tubercolosi urogenitale. Pagg·. 174 <l 179.

SOMMAR IO : Le \·arie tappe del processo - La localizzazione avviene ptr via ematira - ~cnraa _importanza. del trauma _ La localizzazione è semçre secondaria - Rarità della g uarigione spontanea - La _s1ntom~tolo~1a . - Il r_epe1·to bacillare - L'inoculazione negli animali - La cistoscopia - Proya della tubercoli na e s1ntom1 d1 focolaio - La prog n osi - L 'i ntervento chirurgico e s uoi risultati.

Prof. E . :àionELI~I. - La fisiopatologia del pneumotorace artificiale. L ez·io11 e. l>ag·g . .1 O a 190. SOì\J)tARIO: La concezione teorica del pneumotorace - L ' elasticità polmonare - L 'i mportanza del fattore mecca• ni.co nella trasformazione di un polmone tisico in polmone tubercoloso - Ricostrl1zione artificiale del polmone e della caYità toracica - Modificabilità della pressio ne negativa doY11ta alla rapidità e potenza della ispirazione e alla dilatabilità polmonare - Valore delle aderenze p leuri che - Quando hi sogna intervenire col pneum otorace artificiale nella tubercolosi polmonare - Altre applicazioni del pneumot o race artificiale. - La pooa attendibilità delle statistiche pubblicate sui risultati del pneumotorace artificiale - Le esagerazioni ed i faui.litis mi danneggiano le costruzioni terapeutiche anche più geniali.

r

. Prof. l"'J . ~IonmL.L.I . -

!strumentario per l'attuazione del pneumotorace e per la cura delle sue complicazioni. L ezio·ne.' ragg. 191 a, 206.

SoM MARlO: La g-rande importanza della tecnica - Le aderenze ple11riohe e l oro distacco (Metodo Jacobaeus) - La p leuropneumoli8i - lYJetoèo Leotta, Sauerbru ch, Brau er -·· La frenicectomia - ~'apparecchio Morelli ·- Esso elimina qual1:1iasi pericolo - Complicazioni del pnenmot()race - Versamento pleurico e metodo curativo - Empiema pleurico e metodo curativo - Descrizione de gli apparecchi. t

Pt·of. R. Rrccr. · - La cura chirurgica della tubercolosi polmonare. l'agg.. 207 a, 214:. SOMl\tAn10: 1 primi tentativi Sauerbruch.

Prof. R. CrAtrnr. -

Collassoterapia intrapleurica -

L2 toracoplastica -

La frE>nicoexeresi -

La terapia medica della tubercolosi. Pagg. 21:> <t· 229 .

Il m etodo

'

SOMMARIO: Le persistenti incognite nel problema etiopa togenetico della tubercolosi - Il compito del medico di fronte al tubercolo~o - Terapia etiologica. diretta - Im.r nunotera pia attiva e passiva mi.sta, collatera,le - La ch emi oterapi a - lmmunoterapia a.specifiCft - 'l' erapia etiolc;gica indiretta - Regione dietetico - Arsenicoterapia, oura remineralizzante, lipoido-terapia - La terapia sintomatica (febbre, surlori, a n oressia, diarrea, stitichezza, disordini cardiaci, l'insonnia, i dolori, la tosse, l'espettorazione, la dispnea, l ' emottisi) - ,, Vis medicatrix naturae 11.

Prof. F. BoccHmTTr. -

La climatoterapia nella tubercolosi polmonare. Pag·g. 230

~

(

237.

SOMMARIO: La grande importanza del clima nella cura dPlla ti1b~r col-013 i polmo11are - La mancanza della base scientifica della climatologia - Per la tubercolosi polmonare non esiste un clima s pecifico - Il clima di altitudine e suoi fattori - Le caratteristiche di un sana torio di altitudine - Olima di piant1ra - Il olima marino e suoi fattori - Indicazione e controindicazion i dei vari climi - Clima marino e tub ercolosi polmonare - Otto anni di esperien za a l SanatoriQ Militare Marino di Anzio - Conclusioni.

s

Prof. I;i. Bocci-rTIY.l'TI. - L'elioterapia nella tubercolosi e nella tubercolosi polmonare. P<1g·g. 238 a 2:1:8.

SoM MARIO : Nozioni generali sn·l l' elioterapia - Le basi scientifiche dell'elioter~pia - La tecnica della cura solare Elioterapia e clima - Inconvenienti della cura sol are - L 'eliote rapia n elle forme tu·bercolari chirurgiche L 'elioterapia nelle forme ttlbercolari polmonari - Risultati obbiettivi - Concl11sioni.

P1·of. D. D m

ARLI . -

La tubercolosi delle prime

v~e

aeree. Pag·g.

~-!9 <1

237.

e

SOMMARIO : Le forme clin iche della t11bercolosi laringea - L'assistenza ai tubercolotici laringei - La terapia fisica nelle forme laringee -- La chemioterapia ed altri mezzi ~erapeuti ci - L'assistenza igienico-sociale.

P1·of . R. C1A t 1n1.

A

La medicina legale nella tubercolosi. Pi1gg-. 25 a 270. SOMMARlO: Con siderazioni generali <"l'indole g iuridica - Infortunio - Malattia professio nale -- La figura giuridica della tubercolosi - 'rratrma localizzato.re di Meyenburg - Trauma mobilizzatore di :h1Ieyenbnrg - Rapporto tra trauma e tub ercol osi - 11 concetto di concausa - L a tubercolosi di guerra è con siderata come una configurazione nli!:>ta dell'infortunio e della malatti a professionale - lia tubercolosi dell'arruolamento - La tubercolosi militare - Il reperto di accertamento diagnostico ed il suo arduo compito - Il sospetto di tubercolosi - La :pretestazione - L'esagerazione - La dissimulazione - La sim'l1lazione - La v a lntn.zione della .capacità al lavoro T.a qu~.s ti e11e dal suo punto di vi•sta etico - Con.elus ione. 1

=

1

P1·o·f . !{'. I~occ'HETI'I. - l fattori morbilizzanti della tubercolosi nell'ambiente militare (i11 due confe1"enze). Pagg. 271 n 293. I Conferenza. - SOMMARIO : L a tubercolosi è una malattia sociale - La tubercolosi nell'Esercito - Le opinioni degli igienisti civili e militari: Grancher, Kelsch - Le opinioni degli altri epidemiologisti militari francesi e tedeschi - Gli epidemiologisti italiani - La teoria di Sanarelli - Le tre tesi: Gran cher, Kelsch, Sanarelli L ' incertezza sulla patogenesi della tt1bercolosi - La etiologia della tubercolosi nei neonati, nell'infanzia. TI Confe·renza. - SOMMARIO·: La etiologia della tubercolosi nell 'adulto - L 'argome nto trattato all a V Conferenza internazionale contro la t u bercolosi a Washington - J.,a tubercolosi nei soldati - Le cause che facilitano le riaocensioni dei processi t ubercolari - I fattori morbilizzanti della tubercolosi nell'ambiente militare e i m oderni studi di tisiologia.

Prof. F. Bo

CRETTI. -

Tubercolosi e reclutan1ento. P<:lgg. 294

<-l·

307.

SOMMARIO: I l difficile compito dei medici militari - I g uariti pleuritici e i deboli di costituzione fisica - L·elenco rlelle infermità - Art icolo 77 - La diagnosi della tubercolosi latente nelle su e diverse modalità anatomo-cliniche - La tubercolosi latente, silenziosa, iniziale - La tubercolosi polmonare evolutiva senza. bacilli nell 'espettoTato - Gli aiuti che ci possono dare la radiologia e la sierologia - Nonostante tutte le niù rigorose precauzioni avremo sempre dei casi di tubercolosi nell 'Esercito - La responsabilità dell'Amministrazione m ilitare L'istituzione dei sanatori }Jropri.

l

l 1

I~ OCCHETTI. IJ Sanatorio moderno. ra.g~; . 308 è.1i ~19. So~ MARIO: I l primo còmpito: riaccendere la fede nella gu arig ione L 'ubicazione, il clima - Il tipo di ooetruz1.one: Sanatorio e Ti,1bercolosario - Il Direttore, gli assistenti, il personale rli fatica - La terapia clinico-biolog~ca - La. dietetica Ma non ho soltanto i polmoni - L'assistenza morale, la terapia del lavoro - Ma ne guariscono veramente? - Quanto deve durare la cura - Il Sanatorio e la lotta contro la t ubercolosi. P1·of. l~ . :\fAHAGLIA NO . - La profilassi delle malattie tubercolari.Pagg·. 320 n. :~32 . SOM ì\1Atu_o : La vaccinazione n.ntitt1bercolare - Studi italiani sulla immunità Bacilli vivi e bacilli morti ~sper1~enti cli vacc~naz~one in Italia L 'immunizzazi one preventiva - 1\lletodo Calmette _ All'Italia spetta il merito della vacc1naz1one preven tiva.

Prof. F.

Pi-of. G . .~I~·~:'\1~ro . -

e onferenza di chiusura al corso. l)è1g·g·.

~:~:{

i l

.

l

1

èl B-14.

SoM l\1ARIO : L in cessante progresso della scienza - Commento critico sni vari arg omenti trattati nel cor so - La diagnos i di tubercolosi incipiente - L'importanza delle indagini di laboratorio _ La valutazione medico-legale della tube1·colosi nell' ERercito.

Volume di pagine XVI-344, nitidamente tampato, con impre sa, ulla copertina, la fotografa di S . E. Mu ~ OLI 1 fra i ricoverati del Sanatorio Militare di Anzio. Prezzo L. 5 O. P er gli abbonati al « Policlinico )) ole L. 5 O.

I

l

E

BENITO

Per otter.ere quanto sopra inviare Vaglia all'editore LU ICI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA.

I

-

l I


,

Roma, 12 Gennaio 1931 - IX

ANNO XXXVIII

Num 2.

fondato dal professori: .... ,~ r

FR ANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI

1

S'EZIONE

I

PRATICA I

REDATTORE CAPO:

PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Conferenze : S. De Sanct:iB : Previsione ,d el suoceeso dell'opera dei medici e insegnanti nelle varie forme d'(( instabilità,, e « debolezza mentale». Note di tecnica : F. Leti: Nuovo reattivo per la rieerca del glucosio a freddo. Osservazio ni cliniche: D. Viola: Due casi in cmi l 'azione del frerldo provocò in malarici croniirei un .acceeso febbrile unico, malarico, clinicam erute tipico ed ematologicamente poetitivo Sunti e rassegne : ORGANI DIGERENTI : A. Cade e M. Milhaud : Una causa d'errOTe nella diag.n,o si delle ul<eere piloriche e 1duorlena1i : la localizzazion.e sattoepatica del dolore provocato. - H. Hartmann: Risultati lontani del trattamento delle u1cere ·della ·p:i!ccola curvatura. - Rartma nn: Le i·ettit,i stenosanti. - Rudolf: Plastica totale dell'esofago ccl grosso ii.ntestino. - S1s1·EMA LlNFO-EMOPOIETICO: Askanazy: La linfogranulomatoei. - P. D 'Erchia e E. Bracaloni: Studi eu,l linfogranuloma maligno. - P. E . Weil, l6Ch-Wall e Bertrand: Su due casi di cloroma. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi: ~ooiet~ MediooChirurgica di Pavia. - Ospedale Ma~gJore d1 Novara.

- Società M.edi co-Ghlrurgica della Rom31gna. - Società di ColtuTa Medica della Spezia e Lunigliana. Appunti per il medico pratico: S:BMEIOTICA: L 'esplorazione clinica del pancrea-a con l'iniezione endovene.sa di secretina purificwta. - CASISTICA : Studò. clini<ei e patologi ci sulla nefrosi. - Lipuria e nefrosi lipoidea. - Contributo alla oon-0scenza del carcinoma primitivo dell'.lH'etere. - Ectopia uretra.le dell'uretere nella donna senza irwootii.nenza. - TERAPIA : L 'elettroterapia nella 1debolezza cardiaca. - L'insulina per l a; nutrizione clel cuore dei cardiaci. - L'effi,c acia della solu1 monf' idi strofantina in commercio. - Il trattamento 1 ' della, •s1fil:Lde a.ortrl.ca e ca:ridiaea. Iniezione endovenos a di morfina nella tro,m bosi delle 1cora111ar~e. POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: Virg.ilio, antesiginarno dell'igiene rurale. . Politica sanitaria e giurisprudenza: G. Selv~g-gli,: Controversie ginridi cbe. Nella vita professionale: M . Rizzi: In tema di pen•Sioni. -· Oonoorsi. - Nomillle, promo.zdoni ed on<>rificenze. Nost re oorris pondenze : Da Bari. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie. 1

In quanto però a dire cose iinteressanti o esaurienti è un altr·o paio di m ,a nich e. Inta11to Previsione del successo dell'opera dei me· l 'argomento ch·e vo.i mi av·ete imposto ·di tTatdici e insegnanti nelle varie forme d'''in· tare è a rduo, se non altro •p erchè tutti se n,e dichiaran·o com.petenti. E poi c'è qualche con1 stabilità'' e '' debolezza mentale '' ( ) siderazione preliminare: quando si tratta di previsioni, il da.r n e qualcuna in relazio,n e alle Prof. SANTE DE SANCTIS, varie forme ,d i fr·e nasteni.a è g ià molto, ni.a Direttore della Clinica N€uropsichiatrica in tema di cara tteristich,e m1e n tali è la variadella ll. niversi·tà di Roma. zione individuale ch e conta. E allora la preI visio,n e è oscurata da tanti se e da tanti ma da • Non vi aspetterete - lo spero - una tratta- renderl.a quasi quasi invisibile. Perciò un certo zione sistematica . erra do ·di ·errore r esta aderente a qualsiasi preL'unica cosa che posso promette~vi fin dal ~isione. Qui dovrei ricordare l 'indirizzo indiprincipio della mia Rel.a2ione è questa: che ·vj.dualistico sostenuto in p ichiatria dalla Scuovi parlerò di e perienza vissuta e che non ri- la na·p ol,e tana e specie dal Bianchi . peterò cose ch e io s tesso abbia già scritto in un 'altra considerazione preE e' è anchie , libri, o m1emoric, ,o letto in altri autori. Ag- giudiziale. I fanciulli ,di~ettivi, quando no·n g iungo che i.I poco ch,e ·dirò, lo dirò in p ie- lo sieno per malattie progressive, il cl1e è fatna buona fede 8 sincerità ' al di là ·di 0 gni to ·eccezion.ale, un certo m iglior,a mento attrai·nteresse di propaganda scientifica o, profes- verso, all ',età .Jo rag·g·iungo·n o sempoc-e, a.n che se sionale, tenen·do fisso lo sguardo ,interior·e sol- il l oro quo,z iente intellettu,a le resti immutato; tanto verso il b en e sociale . per chè l 'adattam,e.n to è .proprietà biologioa un,iversale, comun·e alle piante, agli animali e (1) Relazione al II Congresso medico-pedagogico a ll ' uomo. Di modo che sarebbe ingenuità fonnazionale jl 23-24 novembre 1930 organizzato daldare la previsione ottimista u questo dato l'Associazione pro-infanzia anormale (P. I . A. ) e dalla Lega Lombarda d'Igiene mentale. Questa banale. Per questi e.d altri motivi il mio discorso relazione u scirà a s110 tempo n el periodico di lVIilano, Infanz~a anormale, al quale l 'editore porge n o11 può essere che una direttiva pel pronotico delle varie forme di deficit mentale da le:ringraziamenti.

CONFERENZE.

1

4'!' r -

1

1

1

,

'


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

IL POLICLINICO

42

sioni cer ebrali e umoifali. Direttiva basata però, più ch e sulla cultura generale e sull~ stati Lica altrui sulla mia p er son.a le esperienza, come ho g ià avvie rtito. Ho dubitato se •p arlarvi da psicopedagogista ovvero da m edico-psichiatra. Poi ho pensato ch e le divisioni contano per insegnare , non p er le Relazioni ai Congressi e per le Conferenze. Anzi è gu stoso ,agg·ir.arsi sui m .a rgini d ell1e varie discipline applicate. ... Come dire aggirarsi s ulle frontiere quali contrabban·dieri di m er ci intellettuali non proibite. I. - Noterò çosa che è n 1ella mente di tutti Voi, qua11do dirò ch e parlar e di previsioni e dì avvenire senza una con siderazione, sia pur fugaoe, d el presente, cioè di tutto il sisten1a ·di cui si h a da prevedere ·l o svolgimento, sareb b e cosa insensata . Qui non siamo sul terreno dell 'in1p r e ionismo o d ell 'intuizione. Siamo, e 'p er conto mio ci sono e ci r esto, su quello d ella tecn1 ca m e.dico-psicologica. E se è cosi, prima di prevedere .resistenze o cadute, è indisp en sab.ile contro1la:De i fondamenti dell 'edifizi~. N1europ1a tologi1a, m ·edicina m entale e p sicope·dagogia coin co·rrono a formare la prem essa n ecessari,a per una g iusta previsione; prem essa ch e non riguarda soltanto la conoscenz.a d el caso (questa vien e pr·esunta), rna anche e piuttosto la valutazione dell 'e fficacia d ei m ezzi di Jotta contro le ·defi cienze , le deviazioni, le eccezionali resistenze: Quelle tre di cipline applicate son capaci ·di d.arci infatti la cl1iave d ella ·p revisione, in quanto sperim entano, l 'una, le cure mediche generali, la seconda qu1elle m e.dico-psicologich e, la terza l e provvidenze edu cativ·e . Dal ch,e deriva l'inverso, e cioè che se l e risorse ·d ella n europsichiatria e d ella psicopedagogia no·n sieno applicate ai casi singoli con la debita tecnica, è chiuso l 'a·dito a una prevedibilità d el s uccesso. Le previsioni difatti si calcolano sia sulle ·l eggi ineluttabili d el .destino morboso , sia sulle statistiche dei successi delle cure m ediche e degli sforzi educativi , cioè dell 'intervento u.mano, sia infine su d ati tratti ·dall 'iniziato lavorio m edico-educativo nei sing ol i ca i. Accentu o questa proposizione : condizio·nii per pre v·eder e g iusto sono la completa conoscen za m edico-neurolog·ica e m edico-psicologie~ dei casi singoli; e I.a iniziata applicazione d1 cure m ·e·dich e ·e di m ezzi educativi a i ca .i ir1ede imi. Insom111a la consuetudine illumin,a ta oon gli an orn1a li-psichici, voglio ·dire l 'esperi·enza, è 10 strumento più sicuro per conoscerli. Du11que m edici e ma.estri , prima di cristallizzarsi in u~ ottin1ism o o in un pessi1nismo d'impre s1on e, dovranno abituarsi a rispo·n dere dopo qual ch ~ t~mpo di osservazione a queste .due interrogaz1on1 : 1) Il tal e ragazzo ch e porta una tale eti ch etta diagnostica o una tale valutazione bi opsicol ogic.a, m igliora, r esta ug u ale o 1

r eg·r edisce? 2) 1e quest 'a ltra : in casi simili a quello che ho so1.t' occhio riuscirono a bene le cure m ·edich e e i m ezzi educativiµ Alla p·r irna interrog.a zione l 'insegnante risponde con la perspicacia e con la s ua diuturna e originale esperie.nza didattica e pedagogica. Al.la seconda l 'i.ns.egnante e il m ed.ico rispondono con la loro person.ale culLura . Nuovo arg-omento cod esto per ribadire la n ecessità di coll.aborazion·e fr,a me·dici e inseg.nanti. II. - Ap1Junto p er qu esto io r.ivolgo il mio ·discor so agli uni e agli altri, medici e inseg na.n ti, qu.a si sep.a ratamente, per ·p orre in maggior e evidenza i teTn1ini d ella loro collabor.azione tecnica. 1\1i rivolgo prima ai m e dici. Essi rappresenLan o la sinis tra in fatto di previsioni, cioè la tendenza pessimis Lica . Il medi co , appunto a causa ·d·ell.a propria cultura n eurologica, è portato più ch e a ltri a l d eterminismo, cioè a conside r.are le cose ·dall'aspetto d el fato ereditario e anch e del fato patolog.ico. I casi più comuni di cerebrop·a tia d·e ll'età evolutiva non costituiscono pel m edico una seri.a ·diffico·l tà diagn ostica e prognostica. Tuttavia va subito rilevato che i nostri alunni ai qua li si ad.dico.n o diag nosi n eurolo.g iche sono e senzi almente casi attenuati, leggeri o atipici di ques ta o quella malattia. Ora il riconoscirnento clinico e il prognos tico dei cas.j atipici e .attenuati esige competenza medica gen erale ·e neurologica, e annosa pratica; poich è n on è vero ch e vi abbia proporzione sicura tra gravità del caso e probabilità di successo; non è sempre vero ch e g li esiti non gravi di u·n a m .a lattia cerebral,e tendano a scomp.a rir·e più facilm e.n te. Il miglioramento s~ v~rifi c a più spesso p·er compensi o sostituz1on1, che non p er ' '·e ra scomparsa ·dei sinton1i . Avviene press '.a poco come nel campo ~ella r itentiva mnemonica , la quale durante il processo edu cativo non si accr esce per .aum entata plasticità oerebrale, ma soltanto per aumentata vi.abilità associativa. L 'instabilità i pertiroidica e ipergenitale, coe pure quella epile ttoide, non sono facili a ricon oscersi, qualora non siano accertate rispettiv.amente, una facilità alla ·tachicardia, o un.a. pubertà preooce, o qualche segno ·di epilessia .accessuale, la pr·esenza mag.ari ·di un solo at~acco n el la anamnesi personale o inei m embri della famiglia. Aspetti.amo lumi magg iori .dall'indag ine chimica .del sangu1e e .d aJ perfezion.a mento d·ella t eonica bio1log ica. 1F rattanto l 'incertezza diag-no·s tica si rispecchia in quella d ella prog nosi. Neppure gran~i .d ifficoltà "incontra il med~co per riconoscer e i casi classici di ipotiroid !smo e di mongoloidismo. P erò anche .n el campo di queste ma·l atLie ci sono non solo i casi tipici, ch e del r es lo costituiscono la min oran za; m a ci sono i ca i atipici, i frusti , i 1

f (

I

J (

I I

l (

e

n:

d t

1

'

a1

è la lu Pé

le cc

..


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

dubbi, i consimili, gli analo ghi rispetto al 1

caso ti pico o, mo.d ello clinico. Qui cominciano le incertezze diagno,s tiche e qu.iùldi pronosticl1e. P er mia ·esperienza posso dire ch e in casi atter1uati ,di queste malattie, il m ·edico suole peccar e di ottimismo. l\ila ciò si verifica ancl1e in altri campi . Un esempio: scoperta la cosidetLa er e dolue, il medico, specie se non specialista, ritien,e ·di av·e r e in mano la salute <lel ragazzo ·e r assicura i parenti. Ebb·en e, la n1ia es1Jerienza è clecjsa1r1e11te sfavor·evole arlla prognosi ottimista in casi di anormalità dell ' inte1ligenza o ·d el caratter e, .n ei minorenni er edolue tici. Intanto , g li accertamen ti er ed olueti c i non sono così ovvii, come molti argomentano. 'F acciamo le cur.e co·n fed e, b eninteso, ma i risultati sono m eschini o t emporan e i o ,n egativi in pieno. Non in questa sede io }Josso .discutere a fondo questo ar gom ento. Ba ti una parola a g ius tificazione della mia opinione: la sifilide er editaria o pren atale n ei casi cl1e capitano n ei n ostri Ambulatori, Asili o Scuole è un ·dato m era m ente storico . La S[Jiroch eta d,ev,a stò il cervello mercè ·p rocessi di m e ningo-en cefaliti o di gliosi; e i sintomi cl1e c i è dato di afferr,a re sono per lo più puri e iti. 90 volte su 100 i casi ·d ovuti a ·er ed oo genito-lue sono cas jinis, com e dicono i fran ce i. In que to n1ornento ai m edici ch e n1i ascoltano r icorrono in m ente forse parecchie obiezioni a base ·di casi fortunati. Anch'io n e 110 avuti; ma n on conta. Ciò r1on mo~ difica le mie riserve pronostiche. In compen so, d alla mia per sonale esperienza risulta quasi eccezionale il fatto della progressività d el deficit n ei casi di eredolue accerta ta J1 el liq . cer ebrospinale. Raram,e nte vidi il ripeter si d ella poussée e n cefaliti ca , forse anch e percl1è quasi semp1"e vi fu intervento cuTR ti VO . E i)ass iamo· oltre. Ogni ·d ebolezz.a 1nentale vera è di n atura n eurologica primaria o secondaria . L 'etiolog ia l1a da ri cercar i nell.a maggi or an za ·d ei casi in proces i iencefaliti ci ,o m eningo-encefalitici d ell a prima infanzia o d elle ultime settimane di vita intrauterina. Le en cefaliti .seco,n darje a malatt1e infettive d elJ 'infanzia, si r ivelano con pochi tipi di sintom.a tol ogie, identici o molto affini n elle va rie infezioni, a meno ch e n on vi concorra no differer1 ze .dipendenti dall 'età del paziente, e d alla fase di d ecor so d ella infezio,n e a l m o,m en to d ella comp arsa d ei sintomi meningei o en cefalitici, ep,i l ettici e fren.a stenici; m ,a la g ravità de lla form.a , qualunque sia 1 'infezion,e ch,e I.a provocò, varia molto n,ei singoli casi rispetto ai fini d el•le cure e d el uccesso. P er es. a volte è più grave un caso d'ipertonia gen eralizzata ch e non uno ·di emiplegia spastica. Come tutti sanno, ci son o en oef.aliti confermate dall e par,a lisi motorie deg li arti e ·da .a ttacchi epilettici; v·e n e sono di quelle ch e si fan·n o riconoscere ai piccoli segni sicuri , ma per lo 1

1

1

1

43

SEZIONE PRATICA

più n egl etti; ve n e sono di que ll,e m ono.s into1n.a ticl1e quasi m a i riconosciute ·O p assibili di falsa .a ttribuzioin·e. In altra occasione notai g ià la b.a lbuzie e certe ipertonie mono o bilater a li. Ma oggi potrei arricchi.rie l 'el enco. Orb en e anch e le sintom.atologie n on gravi a volte si n1ostrano molto r esistenti. È n aturale perciò ch e le passate en cefaliti t ossi-infettive alle qua li dovrà riferirsi la debolezza m ·e,n tale vera accompagnata ·da qu.alch e netto sintomo motor io, esig·an o valutazioni speciali. La ba lbuzie •e le ipertonie non r etrocedono ; m entre la balbuzie comune e quella di certi epilettici comportano pr ognosi mig liore. I gravi di fetti d ella loqt1ela, i difetti sensoriali n ei n ostri alunni debo li u g.g·eriscono, secon·d o m ·e, cat tiva p rognosi, perch è essi corrispondono a lesione ·di ambeclue g li ·e misferi; lesione che diede luog·o appunto .a ll 'arresto· di svilup,p o ·d ell a capacità int ellettuale. È chiaro ch e le speran ze in un compen so, in casi simili, sono molto scar se. Di fatti ho cattiva e perien za per 1'audim utismo, pel tartag1ian1en to e per le dislesie da oecità verb.ale con genita sia pure incompleta. Invece, la progn osi ·di dislalie, ie ipofasie l)01stepilettich e è quasi semp·r e fav.oy;evole. ~1a il m edico trover à difficoltà pronostiche anch e nella massa d·e gli epilettici o epilettoidi , se tilon terrà conto delle statistich e. La mia esperienza si riduce in questi termini: l 'epil essia vera (non soltanto la classica spasmofilia) in i1rim.a inf.anzi.a ced e sovente alle cure e anch e spo·n taneam ente, come se fo sse l 'ulti111a f.ase di un processo che va .a spegn er si , ovvero 1'.e spone11te di un oscuro processo in- · fetti vo ch e tenda , all 'estinzione o .almeno al t empora.n eo esaurimento; ma è fa cile la ripresa degli attacchi in fan ciullezza, specialmente in preadolescenza. E se è così, la p rogno1si ·d iviene riservata; in quanto ch e all 'i.n iziale defi cit, parall elo al processo cer ebr.a le ch e died e le convulsioni, verrà ad unirsi il deficit dovuto al ripeter si d,ei ricomparsi attacchi. Allor a si cade n ella ·diagnosi: frenastenia- epilessia + ·d emenza epil ettica ; form.a I.a quale inga.n nò molti fa cendo cr ed er e a lla possibilità di una jren,asteriia progressiva. Sia detto fra parentesi: I.a fren. prog·ressiva non esiste, salvo per certe ' for n1e eredofamili.ari ; 1a progressività indica es en zia·l mente cc ·d em enza ». Così ved iamo n ella demenz.a precoci ssim.a, nell 'epil ettica e n ei casi di cc d·em ·en za infan tile » . È inteso ch e n on si può parla r e di demenza se prima della com p·a r sa d ella m a lattia ch,e la ,determina , non er a a van z.a ta l' evoluzione ·d el cervello, e d ella persona lità; evoluzio.n e avanzata ch e stabi·lii , potersi fi ssare a ll 'ing·r osso verso il 5° anno , .a parte le variazioni individuali. La n europatolog·ia infa.n tile ha tutt 'ora delle oscu rità, sopratut to n el l.a costellazione ·del le idiozie amaurotich e e foTme affini, fruste e con simili; n on ch è in quella d·elle malattie eredof.amili.ari; m .a queste mala ttie sono rare e, comunque, non capitano nelle mostre Scuole. 1

1

1

1

1

1


44

IL

Invece sono fonte d'incertezza le sindromi moLorje extrapira m idali ch e ora soltanto cominciano ad esplorarsi con q.ualch e rnre todo. . Da .anni io sostengo, in base ad ·esperien za clinica, specialmente sintomat~logic_a, che u!l ~ buona parte a n che dei deboli veri, apar.et1ci ono prodotti ·di en cefa li te .a local~zz . cortical~ es tesa .a i lobi temporali e frontali .a l davanti dell'area m.otri ce di. amb o g li ·emisfieri ; che un.a ·discreta quantità d 'instabili e deboli.,instabili , lo sono p·er encefaliti diffuse an che sulla cor-. teccia, ma specialmente a carico d ei g.aingli della base, cioè com e mi esprimevo· per s~n­ dromi striate . E infine una buon.a parte d'instabi li-puri con g ravi o an ch e legg,e ri disturbi ·di tono muscolare lo sono di encefaliti a localizzazione quasi esclusivame.nte basilare del virt1s ,· come se fossero sindromi attenu.a tj ssime coreo-ateto ich e o di rigidità p alli.do-rubrica. Osservate con finezza gl'instabili e i deboli instabil i e scoprirete molto· spesso sintomi attenuati com·e questi: tr.emori , dist onie, a tassie, lievi movimenti a tetoidi , attegg·iam·enti ~'lta­ lettoidi provocati , ticchi , crisi .di tip·o .epi.lettoid e, disturbi spastici dell a [oquela. Ora a me p.a re che i casi a localizz,azione cortico-l)asilare o anch·e a localizzazione prev.alentem ente basilare a bbi.an o progn osi alquanto riservata. Quando la prognosi è fausta, lo è soltanto perch è s'intravvede ch e la s[n.drome di tipo basilare sia provocata piuttosto da lesioni d ella corteccia, p er le quali questa non controlla più i gangli basali (com e b en e osser vò il Lehrmitte). Nei casi più sfavorevoli la prognosi si adegua a quella ch e comportano i fan ciulli e i r.agazzi a ffetti d.a en cefalite epì ·d emica cronica. Perm ettet e, Colleghi n eurologi, ch e insista su ciò ch e ho ·osservato in fatt.o· di affezioni ·extrapir.amidali, o meglio di frenastenie o debolezze e instabilità accompag nate a sindro·m i extrapirami.dali , ·O sorte su una cerebropatia a lesioni combinate cortico-basilari . La progressività .d.elle sindron1i b asila ri ch e si accompagnano a frenastenia ed epilessia, fu notata dai n eurolog i per es. da O. Foer ster n el 1921; ma io ·n on la vidi mai. Per ò la ostin az ion e dei sinton1i non ma ncò mai n ei casi di rr1ia osservazione. In t eoria si oppone ch e an ch e i ragazzi con fatti coreici cronici, atetosici, di toni.ci ·diver si, son capaci di appren·dim ento alla scu ola. Certo ; .dirò di più: in seguito a sforzi educativi possono anch·e ottenersi rì ultati abbastanz.a brillanti. Conosco un caso di o-randissimo migliorament o di un soggetto deficitario con sindro me ce::rebellare. Ma una miglioria sicura e p ersist ente ·del deficit i11 ma sima non si ottiene, a cau sa forse del1'o tacolo al saldamento fra sistema rappreentativo-corticale e apparecchio affettivo-voliLivo basilare; il ch e provoca una dissociazione ideo-affettiva. 'F orse anch e p erchè le a lterazioni cc n1ultiple » del si tema e trapiramidale 1

1

1

'

[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

POLICLINICO

(carne dice D 'An tona. p~r l '~noefalite e~idemi­ ca) ostacolano l 'ester1or1zzazione motoria _re.a~ ­ tiva ed espressiva, di mod~ c~e .s~ anche i ~1g lioramenti ci sono son d1 difficile valu~zio­ n e. Molto migliori sono i risultati della rieducazio.n·e n ell·e paralisi infantili ' esclusivamente pir.amid.a li. Molto più cospicui e durevoli in. que~ti. casi i compen si , ·p erchè suppong o che il m1gli.oram·ento .del caratter1e a mezzo dell'educazione m·etta in maggior val.ore la cap·a cità ·di .a pprendere. Comun que sia, bfsog·na ripeter~ che _c'in: contriamo con g·rande frequenza in casi n ei qu.ali l 'insufficienz_a men~ale ~ inserita su ~na cerebropatia .combinata p1ram1da le e estrapiramid.ale a un tem·p o; è questo un caso com une ' . ch e finora era stato poco co.n siderato. In tali casi, medici e insegna nti sogliono soprapprezzare il dej~cit, a cau sa delle alterazioni, anche gr.avi, della loquel,a, ch e questi pazienti ci presentano. Gli esami ripietuti ·dimostrano invece ch e p er lo 'più l 'in sufficienza è parziale , direi quasi sui generis, e eh.e l 'intelligenza generale si tr·o va ,a un disoreto livello. Da questo aoaert.amento, la prognosi vien e a lleggerita ,di molto , perchè l 'intellig·en z,a gen·erale, quando esista in u.n a certa misura, svilup pa spontan·e.amente con 1'età. D 'altra parte però è a n ch e oerto che l 'affezion e dlel sistema a ffiettivo-volitivo che si può chiamare apparecchio della volontarietà, e di quello della motricità, cedo no assai di_ffi cilmente .alle cure ed ai m ezzi di ortope·dla fisica e m ental1e. E il. per istere ·d~lla sindrome motoria estrapiramidale embra ch e col passar del tem·p o s fa·vo:r:evolm ente influisca s ull 'ulteriorie sviluppo d ella capaoità appren.ditiva. Cosa ch e s i arriva a capir;e in teoria rip.en sando .alle connessioni fibro,s e e v.a sali fra corteccia •e p·al1

1

lido, putame.n , locus nJiger, regione ip,otalamica, e all 'azio·n e a ·d istanza no·n ch e - al1

m,e no i n certi casi - a ll'azion e non del tutto fi nita d ell 'agente patogen o. Tutti sappiamo .difatti 1a r.esisten za di certi virus, come ad es. quello ·de]] 'en c,efalite letargica, ch e non si esauriscoiilo ch e b en di r ado . Dal ch e deriva che la prognosi del successo nei ragazzi deboli e instabili a sin·dromi estrapiramidali è molto delic.ata. Cari Collegh i, con cludo il poco ·di personale ch e vi ho esposto . La na tur,a e la leggerezza della malattia cerebral.e - causa della forma deficitaria - non .son.o criteri .s ufficienti per una pro.g no·si ·d i buon 1su.c oesso terapeutico·educativo; ii sintom i motori piramidali sono spesso r·efra ttari a i m·ezzi 0 rtopedici e, per così dire, son.o solidali col defi cit dovuto al processo cer ebrale ch e p rovocò gli uni e l 'altro sim ultan eam,en te. I casi d'ipertiroidismo, ipog·enitalismo, epil etto idismo, una volta che sieno ben diagnosticati suggeriscono buona prog nosi , perch è si pre tano a·d un trattamento razion,ale . Il mongoloidismo , quantunque cu1

1

1


• •

[ANNO

XXXVIII, NuM. 2]

rabile e modificabile, comporta prognosi più grave, anche nei casi :leg·geri, che si sottraggono spesso perfino al rico11oscimento diagnostico. I casi ·dovuti a eredo-sifilide raramente cedono alla cura specifica, il deficit resiste sempre al trattamento; meno Tesistenti sono le alterazioni iperci,n etich e, p. e . l 'eccitabilità, che vengo.no per lo più diag nostic.ate come temperamentali e ·n on er edoluetiche. Le debolezze e l 'instabilità da comuni encefaliti o m eningo_,en cefaliti infettive dell:infa,nzia , ch e si diagnosticano come paralisi cerebrali infantili quan·d o si.e no SOPTavvenute tardivam,e nte, p. e. ver:so il 3° o 4° ann-0 di vita, cedoncf più facilmente a un trattamento opportuno ,e costante , anche se vi si.a epilessia con oon1itante e qualsiasi forma di paralisi . La balbuzie però, se è accompag nata da insufficienza di g rado cc intermedio » o cc m e dio » non g uarisce mai. Le p aralisi cer,e br.ali infantili, a ,l ocalizzazione prevalentem ente basilare, fanno sempr e sperare jn un di screto sviluppo dell'intelligen za gen erale. P erò i disturbi neurologi c i estrapiramidali che non cedono m ai n è al tempo n è a lle cure, ostacolano g rave, m ente la m es a in valore dell ' intelligenz.a stessa a cau sa d'e lla dissociazion·e ideo-affettiva -0nde il caratter e dei pazi,e nti non arri,ra ma i ad or O'anizzar i convenienteme.nte . 1

1

III. - È tempo ch e mi rivolga agli Insegn an ti , i quali, sempre second-0 la n1 ia esperien za, rappresentano la destra, cioè la tendenza ottimista . La destra, perchè gl 'Inseg nanti con oscono le due correnti di pensiero ch e c'erano fin dal settecento rig uardo all 'influ.enza .d.ell 'educazionie. E' vero ,c he cl1open auer •C ancl1e il Ribot credevano poco agli effe tti d,ell 'cducazione, ma g l 'In segnanti stan110 più per Leibni tz, Ilelvetius; proprio com e molti naturalisti oggi sono più lamarkiani di / u11a volta. Difatti gl ' Insegnanti sanno di trattare ,o casi n eurolog ici « finiti », ovvero minorenni cc deboli », a paretici od cc in sta bili » del comportamento e magari an.che qualch·e .fa] soan orn1ale, ·e differenziati affettivi, o psicopatici. Tutti elementi non così g ravi da richied ere ]e prog nosi infa u ste o riservate che fanno i m edici. · È vero: ca i finiti , deboli, instabili , differenziati-affettivi; anormali psichici-veri, insomma . Ma i tratta di ipobulici , v:iolenti, to,r pidi, lesi .n ella velocità d ei processi i)sichici ; e più o m en o n ell ' ideazione superiore. Du11que materia le um ano scadente, difficil e a man·eggiarsi e a lavorar si, per ch è c'è ·di mezzo a'eredità morbosa; c'è l 'infezione-causaL di C Ui non sempre può prevedersi lo, svolg·imento, e ci sono le concause. Non crediate ch e la prevision1e del su ccesso sia ,c osì fa cile in una massa così eterogenea. Consideriamola un po' più da vicino. 1

45

SEZJONE PRATICA

Voglio anch e prescin·der.e dagli anormalipsichici per minor.azio,n e cere brale diretta; però dalle alterazioni indir.atte del cervello n on si esce, anche professan.d o il più radicale costituzionalismo. L 'umoralista r eplica·: il sa11gue e gli ormoni possono cambiare: il sangue la sua composizione e gli ormoni il loro re ~ gim.e correlazio,n ale, con il oriescere ·del ·corpo , Certamente; però con questo si ritorna ai me-. dici, i quali sono i soli competenti per giudica1~e ~del regime ormonico e della composizion e chimica del sangue circolante. Quindi l 'I.nsegnante - ag nostico - non potrebbe giusti~ fi care un.a previsione ottimista se non inter ... rogando l 'esperienza del m edico. I o vi dichiaro - ·e lo dichia rai qui a Mila no in altri due discorsi - non cre·do a l detino ereditario cosi c ome ci credono n1olti m edici. Nè rc~edo· all 'evòluzion·e fatale delle costituzioni morbose. P·er es., 1.a costituzione emotiva di Dupré o ansiosa di altri, è indipendente dalla m elancolia. La schizoide può· poirtare all e psicosi dell 'adolescènza, ma per lo più si 1imita a cara tterizzar e certi tratti degli imag inifici poeti o dei fantastici poetastri. La costituzion·e mo~bosa, ,appunto per ch è è costituzione, è formula fi ssa e non m alattia. Cr edo inv·ece ch e l' ambiente quello fisico come qu·ello socia],e - abbia una gran parte n ell'avvenire, nella mala ttia e nel succe so sociale dei ragazzi ; e che la costituzion e per marci.are verso .Ja mala ttia ha bisogno d·el1'intervento ,d i una con cau sa . Impérocch è cr edo ch e posseder,e il germe no,n voglia dire proprio p<;>ss ederie ·l a sua :nealizzazione. La terra n-0n è p iena di germi P La vjta non fer m enta .dappertutto? Eppure .Je form e vi ibili sono limitate. La ·d istinzior1e fra di sposizion e prenatale ·O post-natale ed effe ttuazione durante il cor so della vita, è un caposald-0 delta n ostr.a cultura e ·soprattutto del ·n ostro, insegn.a m ento. Spero che su p er giù voi siate del mio parere contro i m elanconici assertori ·di u11 detino ineluttabile. Da ciò ·deriva ch e ancl1e gli Insegn anti, maneggia tori abili degli strumeriti effettuali ·dello sviluppo in g·en ere e fino a un certo punto anch e delle predisposizioni pre- e pos t-natali , abbiano ,d iritto a fare previsioni non solo n el campo dei f.anciulli e rag.azzi normali (ciò ch e n essuno contrasta), ma a.n che nel campo dei difettivi , ·dei deviati, dei tra viati, .a,e gli i stintivi, dei n ervosi e dei psicopa tici. E se la loro esperienza, è ricca, la previsione ha tutte le probabilità di esserie e ·atta. Gli Insegnanti possiedono una tecnica per eccitare lo sviluppo intorpidito, per raddrizz.are i deviati, per insegn,a re il dominio di sè. Ci credo fermamente. Voi avete lo strumento ·dello sviluppo nell' esercizio e n elle · ri sorse t ecnich e per ·disciplinare l 'esercizio stesso; insomma nell.a m ·o tricità, n ella m emoria, nel comportam ento. Voi av·ete la sfer za della vo1

1

1

1

1

1

1

1

\


46

[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

IL POLICLINI CO

tra parola ·magica, ·del vostr o esempio, d el vostro occl1io vigilante , soprattut to avete ur1 g ran su sidio indiret to il lavor~ - _per costruire, evi tare ·O, almeno , rabb·erc1are l· apparecchio a.ella volont.arietà n ei vostri alunni. Riassumerò I '·e sperienza mia per anal e; 011de vediate se essa concordi con la vostr a. IV. - una preme a. Cosa voglia dir.e educare, voi lo sapete m eg lio di m-e. Io però vog lio ·d irvi che distinguo 4 inodi di educazion e : 1) per n eoformazion e; 2) per sviluppo ; 3) per so tituzione; 4) per trasformazione. P er fare una previsione è van o ·dire: l'alun.n b è educabile o r ecuperabile, o ·n on lo è. Invece si dovrà dire e saper·e a quale dei m·odi sien o J)iù en sibili i vostJri alunni. Se è co s ì , la previsione non deve più esser e generi ca. La prev i ione d ev'.e ssere graduata p·er qualità e per q u.a11lità , come sost·engo .a.a qu.an·do (p·r ecisam ente 31 anni fa) misi ne1l e Storie cliniche la ' ' OCe : edu,eabilità di 1°, di 2° e di 3° grado. Jn un a ltro· discorso qui a Mila n o sul] ' cc Educabilità », presa in sen so globale, ·diedi un m·etodo tecnico per tale prevision•e . So 1~t·e nni allora, e sostengo a.n ch e a·d esso , r l1e è possibile costruir e Reattivi di Educabilità. Basta ap·er:li co truire e maneggi.arli , 1 r eattivi. Og·g i conosci.a m·o in psicol o·g ia p·ed.a gog ica i requisiti ch e d eve avere una buona ser ie di reattivi. Ed,vard Tho1rndike, Harry W. Cr an·e e altri h.anno ·dato norme che io riconosco icure. Se ·c i fossero r eattivi di edu cabilità potr·emmo co truire una nuova curv·a di educabilità, difteir1ente ·da quella da m e trattata a Milano , la quale darebbe la g radu.azione d ell 'educabilità e quindi del successo .. I g iuochi di pazienza, i labirinti , le prore di apprendim ento per visione animata e non per udito , on buo·n i saggi di educabilità. Così pure le prove d' cc .intellig;e·r1za tecnica ». Non b astano però .q uelle di Piorko'v ki e Homburg·er, non la scatola di D ecr oly; ci vuole vafl'Ì,età , ripetizione ·e progressività nell 'applic.a zione ·d ei reattivi , qualunque essi ... iano. L 'educabilità è dinamica, quin·di i r eattivi ·d ebbono essere progressivi per vedere il deco,~re ·d~ll'a·dattamento d ei sog·g etti ai r ea tt1 v1 tessi . Cono co p er prova person.a le l 'antipatia chie 1)sichiatri e pedao-ogisti hanno pei Reatti,ri 1nentali \ m ental tests) . P·er ciò faccio, punto . \ 1oi 1 però pretenderete ch e insista sui « segni de] successo ». Noi p ich iatri potremmo cr ear e un capitolo di sem·eiotica m entale : la sem eiotica della .guaribilità e qui11di quella d el 1'em endabilità, d ella recuperabilità , della educab ilità . Vorrei tentare , qt1i .din anzi .a voi , il primo ~ago-i o di ta] e sem eiotica, per d irla con ling t1agaio m edico; ·O, se pre ferite, ·di tecnica òella pr evisione d el successo scolasti co-sociale. 1

1

1

1

0

Con1inci.an10 .coi frenastenici a insufficie nza di liev.e g ra.do, ovvero .di gira do in terrr1edio e m edio, che chiamere1110, per br·evità e per un en so di sano ottimi mo, i deboli. P er qu·es ti si utilizza il crit erio pronostico, tratto dalla scuola e, cioè, d ai g iudizi ripetuti d·ei Maestri sulla capacità ·di attenzione e .di m emoria e so1p rattutto sulla capacità di esercizio, cioè ·di app:vendi1n.en to. P erò, mi domando : a cosa portano queste capacità? a l m eublage; ma se l 'ambie11te è angusto, angusto r esta, m a lgrado un untu,o so an1mobig lia1nento di nozioni. Sicch è s 'impo·n e una dis tinzi·one fondan1e11tale l'ispetto a l pronostico; i cr jteri o seg ni per la p r evisione '<li apprendimento, e qu elli per la prievis.i one di adattamento. Ciò vuol dirie pr evisione di cultura cola t ica e previsione di successo soc iale. Sappiamo ·dalla p sicologia pedagogica che l 'app r endin1.ento si 11.a .a n che n ei ragazzi a deficit elevato . Gli idioti-microoefali imparano tante cose. Sappi.amo pur.e ch e non c 'è co·r re1.azione alta fr.a .a bilità manuale e i11telligenza . Myers e Peteir a l Con g r e so di Utrecht soslennero che i r agazzi poco intelligenti son capaci .di pro.g r1edire assa i n ell 'abilità motrice. A tale pY.opo ito va ricord.a ta l a distinzione fatta da l Claparède fra r eattivi ·di sviluppo intellettuale e r.e.attivi di attitudini. Le .attitudini ,,a,ria no n ·el g ruppo indipendenten1ente dal1'età dei m·emhri ch e l o compong ono, m entre i risu ltati .dei tests .di ~v iluppo dipendono dalla età. Ora , s.e in un debole i no ta progresso ll·el meublage e progr·esso n ell 'abilità motrice, I.a preg no i comincia a d ,e er e fausta. C'è però lin pur1to morto? Sì . ~ appunto , con1e dicevo, l 'ang t1stia d ell'ambiente oereb rale, cioè le colonne d'Ercol e d el livello i ntelle ttuale gen er a1e. C'è un.a zona limite , insomma ; ed essa è una vera b.arrier.a per ch è fa tta dalle trutture. La cc per onalità » non si appr er1de con l 'esercizio , è qual che cosa ch e per ·definizione h a il ~rattere d ella spontan eità. E un tesoro le cui chi.avi son cu s todite d alla natura. Ora l a lleronalità si r ivela n el comportam·e nto ·s p·o ntan eo. Il m.acstro, il comp.a.gn.o ·e l 'amico I '.a fferrano p er intuizione. Nell 'Umbria c 'è una fra se ·Scu ltori.a per indicar e g li uom ini sani e lavoratori, m a senza · personal ità: di cono: « costui n on dà r egola ». In parole ·p over e ciò vuol . . dir·e : non lascia p r e, red er e l·e proprie az1on1. La mia esperien za ba a ta t1i quozienti in t ellettuali - Q. I. - ·d imostra ·ch e 1'intelligen za g en eral e (s·e co·n·d o· il con cetto di Spearma n ) cr esce spontaneamente con l'et à, ma n ei deboli in fase di viluppo, il Q. I . non cambi.a, cioè 1'età mentale non gu ad ao-n.a nulla o quasi nulla con lo sconrere d·el tempo. Ciò vuol dire ch e c resce con l 'età, ma cr esce in l1ro,porzion e a lla di sponibilità nativa o a lla disponibili tà rimasta .dopo I 'urag ano d ella m a1

1

1

,

-


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

lattia cerebrale. Dunque la personalità resta sempre difettiv.a nei deboli . L'Insegnante alla d_o manda: potrà l 'alunno fare l a 2a, I.a 3a. e magari la 4 a elementare?, e all 'altra: apprenderà egli a disimpegnare le piccole faccende dom·e stiche, .a esercitare un mestire re?, potrà rispondere sì. Ma alle incalzanti richieste dei parenti: potrà l 'alunno provvedere a sè stesso, potrà governarsi da solo nella ,-ita?, risponderà , se si tratta di deboli-veri: no. Attenuerà tuttavia .}a sg.r adita sentenza con queste parrole : no, perchè il ragazzo avrà sen1pre bisogno di vigilanza, in fa miglia, n ei campi o all'officina. Volete una conferma di quanto io ·dico? Dicano i medici qui pre enti e conceder ebb ero a un debolevero, div·e nuto adulto, per quanto educato in Istituli o alle utonome, l 'imputabilità piena in ca o di qualche suo reato ?... Dunque, malgrado il meublage e il rendimento lavorativo, il debole-vero non avrà mai la peirsonalità, cioè l 'autonomia p ichica e g iuridico-sociale d ell 'uomo medio. oi lavoriamo, du.n que, nei nostri I tituti non per dare alla società degli u on1ini liberi e saggi, ma per darglieli innocui e produttivi, purchè siano protetti dalla fan1iglia, dalla legge e dalle provvidenze assi. ., tcnziali . 'engo agli alunni iristabili; instabili-veri, beninteso, non ai ragazzi semplicemente difficiles o turbulents, come ·dicono i francesi, o discoli; frutti 1nalefi ci specifica mente dovuti al cattiYo ambiente domestico o alle disgraziate condizioni economiche. È, beninteso, ch e la ma ssa di costoro - che p er lo più sou dri fal si-anormali del carattere o differenziatiaffetti' i ~ la prognosi, in generale, è fausta. Ca1nbiate l ' ambiente, passateli a l collegio, colloca leli in campagna, nutriteli, vigilateli e I 'aclattamento sociale arriverà, poichè i falsi in~tabili ab ll ereditate hanno maggior so up lesse, cl1e non abhiano i le ionati di cervello e gl 'ins tabili-,•eri . ei fal i-anorn1ali il successo dipe11de clalla riusc ita dell 'insegnante nell 'organizzare la loro capacità al lavoro continuato; al lavoro professionale secondo le attitudii:ii, e n eJ fa vori1re una saggia simbiosi pei ragazzi delinquibili. Pei fal i-anormali la previsione veramente è più ch e buona , purchè gli educatori . iano accorti e .appassionati. Dirò di pa . . saagio cl1e per i falsi-anormali affettivi la repress ione g iova poco; metodo più sicuro è quello di far loro vivere il proprio difetto, tra. . forn1ato econdo i fini imposti dalla utilità ocia] e (navi-scuola, colonie agricole, ecc.). Purchè p erò n on i tratti d 'instabilità vera cl1e maschera , secondo ]a mia statistica, l 'epile ia e l'epilettoidismo pel 50 % d ei ca i. L 'altro 50 % sono eredoluetici, ipertiroidici, eccitabili per schizotimia e vja discorrendo. I deboli-in tabili o anormali misti di Binet sono poi la piaga delle nostre scuole; voi li conoscete. econdo una nlia statistica appros1

0

47

SEZIONE PRATICA

1

simativa vi ha normalità intellettuale nel 70 % degli instabili. Per questi tuttavia la previsione non è ottimista, poichè il temperam ento e il carattere ostacola.n o la messa in valore dell 'intelligenza generale. Segni di educabilità e adattabilità degli in:stabili-veri si ricavano dal comportamento spontaneo: giuochi, occupazioni libere, e da quello obbligato, cioè al comando. Soltanto che fa ·d 'uopo sapere osservare e saper comandare. Anche qui dirò qualche cosa tr.a tta dalla mia esperienza o da quella di insegnanti a m e vicini. Il comportam·e nto spontaneo nelle occupazioni manuali e nel disegno , è molto importante per l·e previs.ioni. Si b.a di pelT'ò ch e il çomportamento sia spanta.n eo davvero. Ci sono n el gruppo degli instabili i meneurs. NI eneurs consapevoli ,e inconsapevoli (trasmissione per via subcosciente). A volte il maestro diviene meneur egli stesso · adoperando con poco fine di scernimento premi e castighi. Per far previsioni tratte dal comportamento spontaneo - vera rivelazione immediata dell 'anima infantile , cioè delle sue tendenze , del1e ue risorse, difese, inibizioni, adattamenti occorre .spirito di osservazione e ripetizione di 11otazioni nelle varie circostanze in cui l 'alunno si trova . Per esempio : il ritmo, le sospenioni, le pause lunghe, le distrazioni , le riprese sia n ·ei giuochi sia n·elle occupazioni non comand.ate, sono tempi molto interessanti per le ·n otazioni. Vedrete se il iritmo spontaneo sia proporzionato co.n I 'utilizzazione delle proprie ·e n ergie. Vi a ccerterete con ripetute notazioni come l'alunno apprezzi il proprio lavoro . E' egli soddisfatto a lavoro compiuto? Capisce le differenze col lavoro anteced ente? È cosciente d el suo prog redire o migliorare? Da qui deriva :1a esatta coscienza del proprio valore; apprezzame.nto quindi della più girand·e importanza pel successo sociale. Tutto questo indipendentemenLe dal rendirn,ento quantitati, 0. Il rendimento è una sintesi, con1e .nella morfologia, è misura sinteLica, la statura. Ottimo criterio per prevedere il valore economico dell 'individu-0; ma criLerio insufficiente per una previsione di uccesso sociale globale. È n ecessario tener d 'occhio il ren·d imento qualitativo, e i modi di utilizzazione di sè stes o com.binata con J 'autodisciplina degli istinti . Il comportamento spontaneo di più alunni instabili riuniti, costituisce prova della « interpsicologia » del gruppo. Tale prova è valida anche nello svolgersi di un comportamento obbligato: alla scuola, al doposcuola , n elle applicazioni di lavcxro, come n ella fami glia, nell'ospedale, a pa seggio. Uno studio or1g1nal e e redditizio della comunità frenastenicains tabile, sarebbe desiderabile . Il Cinema di presa e di proiezione rallentata ci porter ebbe delle novità. Dobbiamo conoscere parecchie cose nel giruppo: quanto tempo occorre per1


48

[A NNO

IL POLICLINICO

XXXVIII , NuM. 2)

ch è esso raggiunga una certa omogeneità ? Quali degli a lunni del gruppo costituiscono omogene ità o eterogen eità più ~piccata ? Quali son o cc incubi », quali cc su ccubi »? E lo sono sempre o soltanto in certe circostanze? Come l 'incubo eser cita la sua poten za? Com e il succube la subisoe, e perch è ? Vi en tra in questa conco·r renza l '1elem en to erogeno palese, o camuffa Lo? Quali n·e ono i tr.avest imenti individuali e .di g1ruppo? E poi altr·e do.mande ancora, cui potrebbe risp.ondere la notazion•e del com por tam·ento spontaneo <l ei soggetti n el gruppo. Quali son o n el gruppo gli elementi temibil i e i più suggestibili ? La vend etta , l ' odio, la simpatia, la ripulsione. .. tutta la gamma affettiva in terpsicologica si può cogliere q ui n el su o aspetto pratico. In quanto poi al comportamento obbligato, l 'Insegn ante potrà trarre argomenti di prevision e dalle « prove di lavoro a Tien.dimento » ch e in1plica.n o costanza di .attenzione n elle ma nife tazioni dell 1.intellig"ienza tecnica; dalla con sta tazione d·el superamento o m eno .d ell.a cc piccola fatica » ·e dalla curva del cc ricuper o » .dopo i riposi o dopo le ·distr.azioni. Ri cordate ch e i deboli e g li .instabili ·non risen tono la n·o ia, n1è la fatica vera. Sicch·è è indisp en sabile acoeir tare i motivi d·el loro eventuale r ifiuto al lavoro · e della loro inéostanz.a . Si dice ch e si tratta di oscillazio ni prolungate ·dell 'attenzion e, di bisog no di m obilità; m a per giu dicare della capacità di sviluppo d.el] ' cc appareccl1i o della volontarietà » (perch è su questo punto verte in fin d.ei conti la previion e) i ha d.a avere u na chiaira esperi en za circa il giuoco degli intere ssi per son ali. Ogni autom.a tism o è utilitario ; ·dunqu·e si ha d.a trovare se e qua1e ·i nteresse sia capace di fissarie e im1nobilizz,a re, o m·eglio di su scitaré forz e antagonistich·e n el Tagazz.o, instabile, distra tto, i1rTequieto, agitato, clamoroso. All e stesse oaTatteri tich e· psioologich.e esteriorizzate nel c?mportamento può convenir.e una pr.evisione di uccesso o ttimista o p essim ista , a secon.da d ell e origini e delle correlazioni delle oaratteTi tich e te e . Ho sostenuto sem pre e sostengo ch e un buon maestro è capacissimo .di fair la diagn osi differ enziale fra l '·e ccitabilità , l 'i1npul i,ri tà, l 'in1n1or.alità ·e I.a r eattività, più o n1eno amorale e veramente automa tica (con1e ad e"'.. l 'epilettica o l 1autistica) - quindi ·poco o niente em enda bil1e - ovver o l ' instabilità capricciosa, com e si ·dioe per indicare la c aratteristica a uto·n om:ia ch e ha in parte il compot tam·ento instabile. La ~en omenologia de~ coll1:port.~m·ento è ricca di su g·gerimenti a chi abbia gli occhi sag aci e la passione p er 1 ' edere. 1\ti a un saggio di se111eiotioa ovvero di t ecn.icn ~ella . previsione del su ccesso, esiger·ebbe ch e io ''l par l.::i ssi degli elem enti da rileva r si del profi tto scolastico·, ma voi sien el campo .' te ptu conl1)e te111i di m e n el rilevarl i. Invece 1

1

1

1

1

1

su un a ltiro pu nto della tecnica potrei dirvi cose meno banali. Io son o oonvinto che un g·iudizio di prevision e importa.n te si possa trarve al compo,r tamento dei n ostri ragazzi dinanzi a l pericolo. La (( ·p r ova d el pericolo sperimentale n sareb be, secondo me, un :reattivo assai eloquente se venisse a pplicato in serie. Sto pTleparando dei films)· la proiez.ion,e rall·entata sar ebbe un documento, p sioofisiologico di ·p rim 'ordine. 1\1.a debbo tac.erre; p·er ch è ora tocca a voi a di scutere. r

1

V. ~ Conclu·d o ch e io non son-o pessimista, n è ottimista; ma tecnico d ella prognosi. E bisogna essere t ecnici onde guadag11arsi con la ulteriore ·esperi en za un ottimismo o un pessimismo, n on d 'impre sione o di maniera, ma ragion.evole e sincer o. Su pponia mo ch e i risultati statistici della n ostra fatica - qu.elli veri , b·eninteso - 11on fo sero brillan ti. Vi confesso che io tornerei a fa re quell o ch e ho fatto per i nostri anorma li-psichici . Chi di noi Ilel mondo lavora al oento per cento? I o .sarei soddisfattissimo di }.a vo raTe al 30 %. · Ultim am ente a Parigi ho visto le Opere del Patron.a te ·della Senna p eir minoren.n i. Ebben·e , second·o una statistica di qualche anno fa, de.i minorenni travia ti e -d elinquent!i (miscuglio, come potete immaginare, di anormalip sich ici di og ni specie e di moralmente abban dona ti !), ch e passar on o a centinaia per il Patrona to , furono redenti col lavoro ci:rca il 25 %. :È una cifra a ssai consolante come mi diceva il presidente del P.a tronat~. P er un 25 °l di su coesso io credo ch e valg a la pena an ch e per m.oi di dar'e il 100 per 100 della no·stra attività 1soci.ale. Ed è equo . P.e.r ch è .a lmeno U'I l a ltro, 2t5 °/- del n ostro lavoro non rappr·e senta forse per n-oi il su cc·esso cultur.ale ? E anch·e la cultur.a è 1redditizia . Ciò ch e resta, cioè I 'altro .50 %, r appresenta , anzi ·deve rappresentare , rl compimento di un ,dovere sociale che corrisponde an ch e a un bisog no di .d;nare. Donare : oblìo del] e tri tezze della -,_rita, &Jcro egoismo ·di og ni g alantuom o . .. 1

Importante pubblicazione: Prof. oott. GIULIO

MÒCLIE

docenrte n ella R. U niversi tà di Roma

Manuale di Psichiatria ad uso dei medici p·ratici e degli studenti Prefazione ·del Prof. SANTE DE SANOTIS Dir ett ore id-ella R. Cli·n i-ca d elle Ma latt ie Nervose e Mentali n ella Un.J.v ersità di Roma. Vol~me i.n-8°, di pagg. XVl-420, nitidamente stampato in carta amer ican a. con 68 figure intercalate nel testo. P r';zzo L . . 5 6 più le spese poet ali di spedizio· ne. Per i nostri a b bon 31ti sole L. 5 O 7 5 'in porto fr a,nco. ' I n via.re Vaglia all'editore LUI GI POZZI, Ufficio Poet ale Succursale diciotto, R OMA.

I


{-..\Nxo XXXVIII, KcIVI. 2]

NOTE DI TECNICA

SEZIONE PR..\ TlCA

4:9

i)ralica111ente utili s ~ i111a: una goccia di urina ::;olla11to è ufficiente per la rivelazio11e: per Nnovo reattivo cui dovendo eseg·uire un 'anali i con1plela, dipe1~ la 1·icerca del glucosio a f1·eddo. "' 1)011e11do di u11a I)iccola quantità di ·urina, cioè di l1na quantità non sufficien te a tutte Dott . FRANCESCO L E TI. le 11u111erose ricer ch e cl1e si è soliti di fare ordi11aria111ente sull-e urine 11'e i Laboratori ·di l\l 'è sta lo lJO~s ibiJ c, tlo1Jo lung·l1i studi e paA11ali..:i , con l 'u o di que lo r eattivo, n on è zic11ti . di tro' are u11 rea t l L\'O per la .r icerca nece .. ario con um.a re per la ricerca del g lucod cl g·Luco io i1elle iJrj11e, ch e ag·t. . ce a fredio q uella quantità di uri11a che ogg·idì &i a·dod o. ~enza bi ·og·110 a lcu110 di sorgente calo· 1)era co11 i J"eattivi in u so, e e n·e può con urj fica. ri1are i11Yece u11a qua ntità a olu tamente trac:1eclo elle 4ue ·to reatti,ro a' rà larga diffu- .. r urabile e i11finite in1a, soltanto una goccia, ~ i o ll e a1)1Jer1a ·ono ci uto dai Cl1 i111ici e dai con1 e . i è de tto, lascia n,d o tu lto il r e iduo per J\ l t'c.li r i, per Je :'ue i11tli t'c utibili peculiarità ch e le a]t.re ri cerch e. lo clisting uo110 <lagli altri reatlivi, e ch e in Af odo di pr~para.re tale r eattivo (*) - !11 una <.:crl o qual 111odo lo re11dono di uso più . e1n- ca1)sula di argento (è n ece sario cl1e . . ia d 'ar J>l icc e l)iù i)ratico. g·e11lo, i)erch è gli altri m etalli ... i ossiclerebbero) (J ener.aJn1 c1tl c n ei Laboratori cli A11alis i, per ~ i i11ette ,a fo11d,ere una ce1;ta quantità ·di idrato ln c.leternti11azio11e qt1a lilati' a del g·lucosio, i sodico, ch e, con1e è noto, fonde. assai facilu -.;a il rea tti' o clel Ny lbi11der , a i11 ezzo d el c1uale, nten le i)rin1a d el calor ros o, per la sen1plice 1 11 euio riscalllcu11ento, !'e il g luco ·io è i1r e .. e11te, azio11e di un becco a gas. ~i h a una c0Jorazio11e i1ero i11l c 11 ~a, do uta alQuando l 'idrato odico è fu o, ,d ivent ando la 1>reci1)il azio11c del bisn1ulo. tra ..·pare11te e i11c0Jor·e com.e l 'acqua, vi si verJ1 r...,1)ara11do il :\Ty la11der ,rjJu1)pas i una co·n - - . a ~ O])ra una det erminata quantità di ottoni:--icl ere,oli ~~ in1 a t1uantità di calore, dovuta alla tra lo di bi i11uto (i rapporti quantitativi deb<li :--~ o luz i o11e de ll 'idra to sodico, calore cl1 e ' 'a bo-110 e . . er e : 10 O'fammi di idrato odico c ira::--..,ol11ta111e11Lr pertll1 lo g iaccl1 è i1on i utili zza ca, e 1/ 2 gr. cir ca di sotto,n itrato di bi muto), J>r a lir a T11 ei1 te. aYen do j)erò C'l1ra ,di ag·i t.ar-e ub ito·, o .a i11ezzo Io 110 JJC ll :--ato di u tili zzar e, . e era po . . . ., ibilc, di t1na ])accl1etlina, poss ibiln1 e11te di ar rrento , tan ta co1)ia cl i caJore, cl1e ,-o lg·c ... i i11util111c11te o in rna11can za dj q ue ta, con una bacch ettie SJterdc:::.i dal la clis -0Juzio11e delJ 'idrato , e 111i n a idi 11icl1el op 1)ure magari a [ferrando i"I croj)O~i al i.a ri e rcà di urt r eattivo ter111oge11ico, giuo]o con le pinz·e, ·e irn pTi111endo al tutto c·ioi· cli u11 l'eall iYo a i11ezzo del quale fo e un leo·g·ero 1110,·in1.ento rotatorio. È n ecessa'" po-..-..ibiJe la r icerca dcl g·luco io a freddo, . . er1- rio .agitare onde n1ettere a contatto tutto il .1.n hi ... og1lo e.li u11a orge nte ca lorifica, uti]iz - sot lonitra to 0111og·en ea1r1 ent e con tutta la mas1.<trltlo il r'a lo l'c ._ te ·o cl1e svolgc ' i dalla dis- sa fu .. a. ...,0Ju1ione clr JJ ' iclrato: m i n1i i cioè alla ricerca Per l 'agg·iu11ta del sottonitrato· e su ccessivo 11i111e. coJ.amento , I.a 'massa fusa assume un e.li u11 Jeag-e11 le sai gerieris, for11it o di una cara 11 e ri s l icn r 1)ec ul iare pro1)rietà. a. pelto lattescente. Occorre però cl1e la ten1 pera tura dell 'i·drato J) ico JJec ulia re, in qt1a11to tutti i rea ttivi noti , per la ri cerca del g·luco .io, il Tromn1er, il ·i11 fu .. ione non sia trop,p o ·el.evata , e precisarn eri le i1 on uperior e al punto di fu .. ione, aiac\ ~· J ~i11d e r·, il f el1J in o·, e tL1tti g Ji a JLri, i1on agi"-<'0110 a frcclclo , 11ea11cl1e in pre enza di ol u- rl1è .. e la ten1peratura SUJJeras e il punto di zion i a .. sai co11cenLra te di g luco. io, ma per fu~i on c, l a m a sa . i colorirebbe in ro .. a, o in reag·ire ri ch iedono Ull riscaldamenlo fi110 al- g·ia]] o can ario, o in g iall o U0\70 , o in bruno, ·pe r la form.azion e dei vari o sidi di bi muto. J'cbollizio11c ecl oJLre. Ft1i for tu11 ato , e do1Jo Yar·i tentati,ri i)iù o l.iò n on deve u ccedere. "\7er ato il sottonitrato, agitato con una bacn1eno abor titi , 111i riu ... cì di ragg iungere il fi n,e i)ropo lo111i ; o ~ ia ·di trovare un reatti,ro ch e ch ettina, divenuta la mas&'l lattescente, la prii11 co11dizio11i i1or111ali, cl1iuso in recipiente, n1.a ,p art e dell 'operazione è compiuta. Allora si afferra con una pinza un bordo è freddo (all a ten111eratu ra a111biente), n1 a a111)e11a è a contatto co11 l ' t1rina , e . . oltanto all ora , del r rog·iuolo, e si ,rer a il contenuto sopra una ~, ilu])pa au lornatica111e11le il calore nece ... a rio al verificarsi della reaz ione, i)er cui la so.r gen( ~ ) Si I en1a e procedi1nento brevettati1 : l\1Ii.11istero t e calori fi ca diYe11ta inutile e su,p erflua. Corporazjoni, Uffi cio Pronri età Intellettuale (con Q11esto r ea lti,-o pre . . e11ta i11oltre un'attitudi- 11. 3 7 , A. 1930). r1e

1


[ANNO

IL POLICLINICO

50

XXXVIII, NuM. 2}

JJer la ricerca microcliimica si procede così: u1)erficie fredda , per es. sopra una i11attoneli •p one una piccola quantità di r·eattivo in polla r efra ttaria naturaln1ente asciutta. ' La ma a fusa olidifica pressoch è istanta- vere (300-400 mmg r. circa; un.a quantità supe11ea111enle; appen a questa si è solidi fi cata deve .riore di reattivo non nuoce, ma sarebbe superdi taccar "' i la massa oli da con una lama (per flt1a) sopra un vetrino da microscopio, oppure opra un vetrino da orologio; ·e quindi si umetes. con un temperino) ; e quindi s.i polverizza ta il reàttivo (a inezzo di una pipetta o di u11 dentro un i11ortaio ·di porcellana. La polv.erizzazione deve .esser.e fatLa rapida- contagoccie) con un·a goccia di urina; u11a ola g·occia sujficit. Tn pr.e senz.a ·d i glucosio 1n enLe , data la ig.ros.copicità della sostan za. Il r eattivo è così pro,n to: con siste in una 1'annerimento è imn1ediato . Questa r.ricerca n1icr.o·c himica del1lo zucch ero in modo così sempo].v.er·ella bianca, assai .igroscopica, che a causa della sua ig roscopicità va conservata in plice, ·e ch e può ·effettuarsi con tanta se1nplir eci1)iente chiu o; cl1·e è termog-.enica (in pre- cità e povertà di m iezzi , oltre a·d .essere ele· senza d~ a cqua o .di liqu·i do acquoso sviluppa g·ante, è assolutam ·e nte nuova . Utilità. - Que to reattivo presenterà per il calore); ch e è molto en si~i le ; ch e rreagi e.e ancl1e in pI1esenza di soluzioni assai diluite pubblico una fonte di risparmi o in quantoch è di gluco io (1 %o) provocando anche in pre- permetterà facilmente a qual iasi persona ane11za .di soluzioni 1d.ebolissim e di glucosio , cl1e non .p ratica di ri cer caTe da sè (soltanto però qualitativa m ente) il g lucosio ne lle prouna intensa colorazion·e nera· caratteristica. . . La proprietà t ermogenica deriva da ciò: che pr1e urine. P ei:: i m edici condotti che vivono nei pie, m entre n el prepaTare i[ reattivo del Nylan·der, il calore ch e si 1svilup pa dalla dissoluzione coli centri, g.eneralm·ente sforniti di Laboratori dell 'idrato sodico in acqua n o·n vi1ene in mo - e d·e i mezzi necessari, rappresenterà un fa cile e ll tiJ.e pro·cedimento, ch e ·p otrà eseguirsi ando al cuno utilizzato, co l :reattivo in ·discorso, il calore non va l)erdu to , ma si svilup·p a solo ch e a l letto· .del pazient·e. al momento utile, quando cioè si determina I11fin e g li stess i laboratori chimico-clinici, il contatto colle urine, rendendo cosi super- IJ.er qu.a nto copiosan1 ente attrezz.a ti, po~·ra·nno flua la fiamma. · ricorrervi utilmente, di. Pif·eferenza ai r eattivi Alodo di adoperarlo. - La ricerca d el gluco- F,e hling. e Ny1ander , ia per il risparmio d el sio n elle urine e.on detto :reattivo può fa rsi in g·as, sia per il risparn1io non indifferente di due modi: chimicam ente ·e m i crochi.mica- tempo. 111ente. RI1\SSlJNTO. Per la ricerca chimica, si procede così: si L 'A. d escri,re un reattivo che sv·e la il g lt1cofa cader e sul fondo di una pro;vetta un poco io n elle urino a fr ed·do. Si ottiene fond endo di Teatti,ro (300-.J:OO mmg r. c irca ; una quantità n1ago'ior e però non nuoc,e) e \q uindi 1&i iclrato so dico e sotton itrato di b ismuto e p.o lver a nc11a provetta su l reattivo· una piccola ve rizzando il prodo tto . La polver·e co·&ì ottenuc1ua11ti t~l d·ell 'urin.a in esame: per .e s . un· cm. ta è ig roscopica e term·ogena. In pr.esenza di cubo o dlle. Nel g·iro di 1/ 2 minuto , ·O un m i - 11ri na contenente g-luco io anneri ce. La reanuto al ma simo, la pol verella annerisce, se zione p,u ò essere seo·uìta chimicamente e miil liquido è zu cch erino; r e ta bianca se invece crochimicamen te. lo zu cch ero è assente) . · 'l\7 orm e indispensabili. Determina tosi il Il Numero 1 (Gennaio 1931) di contatto fra l 'urina e il ~e.attivo non si deve '' Cuore e Circolazione ,,. agitare; perch è agitando si disperde il calore contien e, oltre a nl11nerose recen sioni di Fisiopavolgente ~ i, eh-e invece deve es er·e il più postologia, Clinica e Terapia , i seguenti lavorl : sibile con centra lo; perdendosi il calor e, la A. SEBASTIANT. - Alterazioni elettro<>ardiograficbe en ibili là dell a r ea zione n·e scapita molto. nel re11matismo articolare acuto. IJ' osserva.z ione · va fatta subito. Lasci.an.do in ri po o per qualch e ora , l 'an ali'sta l)Otrebbe G. MARGRE'l'R. - Glucosio, caleio, colesterina del sangue e metabolismo basale e .... er tratt o in inganno perch è ·a lungo and.are nella ipertensione essenziale. a ltre so t.an ze r idu·ttrici , contenute n·ell 'urina, G . GALATÀ. · Volume di afflusso diastolico e l)O lrebbero d eLermina r e u11 leggero annerime n contrattilità potenziale del cuore. to del r eattivo, ciò ch e qualch e volta a vviene. Abbo~amento annuo : Italia L. 40 i Estero L. 60. 1entre ~ e la ri cer ca è fatta ubito o quasi l'er gJii associati al t< Poliolinioo » : Italia. L. 3 6; Estero L. 5 O. Un. numero separato L. 6. su])ito , 11er e . non oltre u na m ezz'o;a , n e un Invia re Va glia all'editare LUIGI POZZI - Ufnoio Pocrr orr cli in terpetrazione è possibile. sta le Sucoursatle diciotto (18) ~ ROMA. 1

1

1

1

1

I


[ANNO

XXXVIII, Nul\11. 2]

OSSERVAZIONI CLINICHE. .

Due casi in cui l'azione del · freddo provocò in malarici cronici un accesso febb1·-i le unico, malarico, clinicamente tipico ed ematologicamente positivo per il dott.

DOMENI CO V10LA,

capitano medico.

Espongo schematica111.ente i due- segu,e nti ca·s i clinicj che ebbi occasione di osserv.are n·el la. pratica reggimentale. · CA so I .. - Soldato A. T., della classe 1910, del Dis lretto di Foggia, di profes&ione contadino; gentil~'.Zio puro; ana111nes~ r emot a negativa fino. al 1927 epoca in cui il soggetto cominciò a soffrire di iperpiressie ii11pr-0·v vise cl1e co·1 nparivano con brividi di freddo e dopo poch e -Ore ced evano con sudor~ profusi, lasciaD:do un seg·uitQ di spossatezza, ce1laleai, disappetena;a eh~ -p:e.rdur~vano per una giornata o due, ma cl1e i1on impedivano al palien te di riprendere le sue abituali occ;upazioni. Per il succedersi frequent e di questi aittacchi febbril: , dapprima disordinata111e11te pQi ogni terzo g·iorno, fu consultalo· un sa11i lario il quale diagnos ticò infezione maJarica, e praticò l a cu ra chini11ica per bocca facendo co11ten1poraneamente delle iniezio11i cl! cui !l inilitare non sa precisare la n a tura. Riferisce il soggetto che clopo circa otto 1nesi <li cu ra gli accessi scon1par,·er-0 ed egli tornò a god~re buona salute. Ch ian1ato alle armi fu arruolalo, (presenta St. n1. 1,64, Pt. c111. 89, Ps. kg. 61), giunto a Reggimento iniz;ò senza danno il servjzio e lo disimpegnò be11e per tre mesi senza avere mai avuto bisog·no di ricorrere all ~opera <lel sanitario, neppure nel periodo intenso di allenamento ~ d 'j,s lruzione delle reclµt e, e nepp1:1re per effetto delle reazio11i vaccinich e nè an tivaiolose n è antitifiche. Il 29 giugno u . s. verso le ore 16, essendo in permesso, si recò con alcuni compag·n i a bagnarsi nelle acque d el Ticino, in una località ove esiste uno speciale apprestamento adàtto a questo scopo. Rifori sce c,he l 'acqua era lTto,l to fredda e che nell '1mrr1ergervisi provò subito una intensa molest a sensazione, ebbe· brividi ripetuti che neppu.re i movir11ent', attivi rjuscirono a fare scomparire; tultavja restò in acqua circa dieci mil1uti e se ne allontanò qua11do comi r1ciò ad avvertire una particolare sensazione d i vertigine che lo spaventò, si rivestì in iret.ta d eciso di rientrare in caserma; nel ritor110, durante la strada, avvertì una Ifl:Olesta oppressione aJ fianco sin istro che jnstintivamente sentiva il bisognQ di co1nprirnere con la mano, cosi,cchè la deambul azior1e gli riusciiv a faticosa anche perchè perdu ravano i brividi di. freddo, specie ~l dorso, ed era comparsa una intensa c~falea . Appena in, caserma si r ecò al posto di medicazione sopratu1tto per far si dare un calmante per il maJ dii testa; l 'in fermiere, come d 'ab!.t udine, gli m,isu rò la temperatura ed avendo trovato ch e il termometro segnava 39,5 provvjde a rico;verare l 'ammal ato all 'infermeria, io ne f11i avvertito e ver so le 18 visit ai il soggetto; i brivid~ ~rano1 sco,m parsi e così pure ~l senso di oppressione al fianco· sinistro, perdur avano la cefalea e la febbrè alta; I 'esame obbiettivo f'u completament e negativo, 1

'

51

SEZ10NE; ?BATICA '

al.l 'ipocondr jo sinistro non si palpava la milza, i ~amn1alato co1nincjava a, sudare; m i disse che .prin1a d! pre11der e µ bagno. s! sentiva perfetta, m .en te })en e in salu te, ch e non era stanco, che i1on aveva mangia·to, ch e- non aveva mai fatto bagni in mare o in fiu me e che vi si era recato appuntQ per imp ar ar e a nu·ot.are; racco.Jta cos.Ì l 'ana1~11esi poich è non, vi er a di posi tivo che la pTegressa jnfezione malarica pe,n sa~, fortunatamente, di praticare uno s trisc~o di sangue riser·vandomi {ii esaminarlo. Presi i provvedimenti d~l caso senza per ò so·n 1min.istrare. medici·n ali, 10 avrei fatto, se -d~l caso, p r ima di no.tte; alle 23 però la ten1perat ura era di 37 ,5, la cefalea era scomparsa, l~ condiziorl:i g·enerali erano buone~ l 'a1nmalato aveva st:1da~o a·b bond.anternente. Il mattino dopo era sfebbrato ed euforico; obbietti vamer1te Il:lllla assolu t a1nente fu dato di rilevare ~ L'esame dello strisc1o di san,gue ch e avevo preparato la sera pr ima, svelò la pr~senza i n circolo di elementi JlOn numerosi i~a tipici di plasmodiu m vivax. Qu el mattin o ripete t ti la striscio di sang·ue ma l 'esame f u i1egativo; n on vidi alcuno degl~ elemen ti tanto evide11ti .n el p r imo striscio. Nei gior ni seg·uenti tornai a ri11e'ter e gli esami del sang11e, perchè ero convi11to che 11aceesso febbrile si sarebbe ri presen.tato, nella attesa non sommin :.stra~ m~dica1nenti , so·p ;ratutto, perchè· l 'amn1 alato i1on ne aveva hisog·110 ed a11ch e per· non tl1rbare quello che avrebbe dovuto essére il quadro clinico del caso. Ma la febbre n o·n comparve più, ]l soggetto stava bene e dopo quindici giorni di osservazio11e f u dim,esso dall 1infermeria. 'fornato al servizio non ha più avuto motivo di Iiipresen tarsi a~l a .m.ia ossie.rvçtzitone, ed orm.ai so110 trascorsi c}ue inesi, durant e i quali tuttavia l10 seg11ito le vicende cli ql1esto militare. 1

II. - Soldato· z. R., della classe 1909, del Distre;Lto d ~ Massa, di pr-0fess~oD:e cavatore di marini. Gentjlizio pt1ro ; anamnesi re1nota negatiya fino al 192() epoca in cui contrasse infezione n1alarica che ~i m anifest ava oon accessi febb.rili dapprima ogn~, terzo g'io·r no· poi gfor1~almente, gli accessi rluravan.o p och e ore ina lasciavano l 'amn1alato · molto d epresso, tanto ch e nel periodo acuto della malattia eg1i clo·vP.ite quasi continuamente stare a letto, per circa sei mesi. Non ricorrla con precisio,n e la cura cui fu sotto·posto, dice che il medico g-li fece somministrare un liquido di color~ scuro· a cucchiaiate per bocca 'e g'li praticò j1n iezioni di due t ipi a gioil·ni altern\ tin giornQ d~ 1Jn m edicamento incolo~e ch e era contenuto in fiale piccole, il giorno dopo di 11n medican1ento g'iaJlastro ch e era in fiale pii1 gro~e. Queste ult~m~ iniezioni continuò a farle per Jt1ngo tempo, circa un a11no, perch è al periodo acuto della malatti1a seg·uì un cospicuo d~­ perimento organico che lo· allontanò per p·i ù di dieci inesi dal lavoro·; ma poi ristabilitosi in salute rip-rese f\ lavorare d a cavat ore senza avvertire alcun disturbo per l 'esercizio del mesti1erc fati cosissimo. Chian1ato alle ar1ni. fu arruolato (presenta St. m. 1, 70 ~ .Pt. cm. 87, Ps. kg. 63) , giunto al Regg·im ent.o attese bene al servizio; ricor se all'opera del sanit ario soltanto una volta, 11el me~e di mnggio, per t1na leggera forma febbrjle reumatica guarita i,11 cinque g·iorni di degen za all 'in·f ermeria regg·in1e11tale. Don1enica 6 luglio u. s. verw le ore Ì7 il sog·g·e.tto si recò con alcuni comn1ilitoni a prendere un bagno nelle acque CASO

1

'


[ANNO

IL POLICLINICO

52

del 1'icino· nppe11a i111n1er .. osi aYve rlì sensazio11e {aslid ·osa per l 1acq u a ch e er a fredd issi1na,_ anche ·i conipagrli avverli.ro110 ~u~s t a n1?l.es la 1mpressioue La11 to ch e decisero cli fer 1i:ars t. 111 acq~a pochj ~~ j 1110 e d op o circa cj t1q·ue 1!1111lJ li ne usc1ron~, Jlltt iJ sogge l to app e11a sulla r iva ebJ)e una verl.:.gi11e ~ sarebbe cad u to . e non l '.aves?er -0 .sostenuLo · furono i1cces.. ari alc u11i Jn 1nul1 l)r1n1 a che il '111 ilitare si ria,·esse e quando riprese il controllo di sè avvertì u1~a i11tensa cef alea; i briv~di di freddo· ~ornpar si l11er1tr 'egl i era i11 acqua non er a110 cessati ar1zi erano tanto in te11si che, a cl ire dei compag11i , il sog·gctt o << lrem ava tutto e . en1hrava avesse le con vu lsioni »; fu rivest~\"t-0 e 1'u a cco1np ~g11 aito a ll'infermeria ove g l i fu risconl ra la febbre co11 Len1peratt1ra di 39,7. Avvertirlo vis ila j l 'infer n10 Yerso le ore 19; i brividi erano sro n1parsi , p erduraYa110 la cefalea e . la fe])bre al La ; interroga: l 'ar11111alato ed ebbi risposta affern.iativa (ma nor1 sicura~ circa t1n senso di op1)ression e al fianco si11islro, ove però all a palpazion e n ull a si poteva rj ]evare, così con1e del tt1Lto rtegalivo fu l 'esa111e oblJiettivo generale. Anch e i11 qt1esto caso l 'an1rnalnto mi disse ch e prima d~ })r en d er e il bagn o si sentiva p erfe ttamente 1>en e in saltite. clic no11 era stanco, ch e non aveva 111a11gi a to poco , egJj però n on er a l a prima volta ~he si recava al J)ag110, a11zi i1e aveva fatto u110 o due di recenl o. Qui jstr11ito d al p.r imo ca&o occorsomi praljcai s ubilo lo s triscio d i s ang·u·~ erl o sser vai, s11h:.to , anche questa volta, alcunì ele111e11ti tipici li I)l a m od it1m viva. . Alle 23 le coucl izioni clell 'a1n1nal ato er an:o nligliorate, la febbre er a però e1111)re n1ollo alla; pratic ai n ei glut ei l111a iniez:o,n e <li ])icloridrato d!1 c hinina (cgr. 50 in un, cc. cli soluzione acq u osa) . Il inatl i110 ~egue nt e il sogg·e·tto era ap·ir ei ic-0 ed eufo ~ rico, 1'esa111 e ob])ie ltivo m inuto fu completamente i1ega tivo. l\!Ii con1portai con1e i1el precedente caso, ecl a11ch e qui n ei Sl1ccessivi esa1ni d el sa11gu e non Yidi più elem enti parassitari; a11ch e i11 questo

da

seconùo ca&Q non compar vero

p~ù

accessi febbrili ,

e(l io dovel t i, do1)0 qui11d ic i g iorn.iJ cli osse:rvazione, d in1ettere il in il i tare dal! ' infermeria. Anch 'egli rion 11a pii1 avuto bisog n o del! 'opera del ·n1ecl ico ecl h a atteso r1ormal1nente all 'ordinario 5erv;1zio.

Ecl ora pochi i111e co11~i d e razio11i, giacch oè no11 cr edo i1eoe ari.a un.a lun ga di ~ cu sione i)er cl1iauire que ti due ca i ch e mi se1nbrano non priv i ,dfi. inter.es&e. aluraln1ente n on 110 potuto con s ulta re tutta 1' i111 111.e n sa l,etteratuT,a e isente i11 .arg·omento di Jna]aria , ma n ei lavori ch e h o l etti e n elle o pere trattati uich,e cl1e h o fatt o scorrere n on 110 trovato casi di comportamento analogo a CJll e. ti ·d.a me o ervat i. l n que ti ca i alc uni fa tti piccano d ecisa11 tc11te; ed ,a nz ilutlo i 1 r.a])porto in1n1edi.ato n el te n11)0 e pre un1ibiJ rt1ente diretto n ell e cause fr-.a 1'aziion e del freddo inten so ·dovut a a ll 'im111er sione d el corJ)O in a cque o-e] ide , e l 'ini7. iarsi del quadro rnorboso. 11 freddo p rovoca i11ten ... i brividi , pro,l ungati , ce fal ea e \ 7ertio·in i, febbre a lta , ed un s.e11so di o ppre .. ione al fian co sinistro. 1

1

1

XXXVIII, NuM. 2]

L 'a11da11Lenlo clinic o del! 'accesso febbrile è I

ti1pico .d ell 'atlacco i11alarico, e fatto di gra·n dis.sin1,a iin11;>orLanz.a, ,esiste .a ncl1e la i)ositività de l r~ 1>c rto en1at.olog ico trovat o i1e llo stri scio di sang ue i)ratJicato a l m on1ento d ell 'attacco. Qua dro cli11ico e po ... itivit à d el reperto istolog·iro h.an110 Vlita effin1era ; do1>0 appen a dodici ore og·ni fatto n1orboso è scon1par so; n on sol o nl,a non si ripPesenterà iJiù .alc un disturbo. Sulla i1atura ina larica ·dell 'attacco feb.brile ii-on " i lJO sono esser e dubbi, i p].a smodiu.n1 viv.ax er ano tip ic i; ed a rigor e log·ico non n1i 1>nre ch e si I)OS a e c1udeT.e la d ipenden za d el! '.attacco dall 'az ione d el fred,do. Po so di r;e, qui11•d i di av ere o servato, in dt1.c casi , eh.e .] 'az jon·e ·del roed·d o i11len so , eserc jtatasi per l 'i1111111er sio11e d·el COJj)O in acque g·elide, pro,rocò, in ·n 1alarici cr onici , un unico accesso febbrile n1 aJ.arico clin~camente tipico od cn1a to]og icam er1te positivo. P·er qua]e 111-eccani mo d'avione ~ No11 so dire co11 certezza; ricordo tuttavia cl1e è &tato {fi111 os lr.a to (Barcroft, Binet, Viale eù alLTi) eh.e il fl'oddo produce contrazioJti s1,le11icl1e, e 'J)en o cl1e è i1os. ibil e clte n ei casi cl1e io lto o erva ti si .. i a110 verific ate qttcf't e contrazio11i ; a pnodurle IJO ono avere co11l rib.ui lo lo s forzo n1u colare -e 1'accelerata r eSIJ>iraz ion·e e.d a nr l1 e l 'en1ozio11e ( dovuta alla eccoz ion ali Là cl,ell 'avvenin1ento i11tercorrente), falli qt1es ti cl1e , seco11do Barcr ofl ed altri , j)Osso110 11rodt1rre ri·duzio11e d el \1 olun1e dell a 1nilza ; e ciò a \' Ve1111e fu in i11odo brusco cd iu len .. o -tanto da j) l'O\rocare (i11 un ca·"O c on c-ertezza) perfi110 una 1l1olest a sensaziOlle di OI)'l)res ione a 1 fia:nco ~ i11i ~ tro; Si eb .. L>e i11 P.omn1a u11a vera e propria ~·pr~e n1itura d elta 111i] za ; questo fatlo i)robabil111e11te pro,rocò l 'i·1n111iRsion e in c ircolo ·di. parassiti , ch e, non \ ri è ragio11e ·di i1on ammetter e si trova·s sero aM cora indo\'a ti e latenti neJ.l 'or.a,a no. Que t a in1111issione ·er a 1in.a tte . . a d.all 'or ga11ism o cl1,e reagì ol Lrecl1è c on la ·f.ebb1~e acoessu.alc, con fenon1eni g· ravi d i sqt1ilibrio , con vertigini , con ce fa lea et c. <:e·salo i l fat to JJr ovocat ore, ed esauritisi gli e ff.ctt•i in1111edia ti sulla milza di con egu en za sco1nparvero i fatti morbosi . Sarebb e tato inter essante v.eid er.e se nuove i n1111e.1\,.Ìoni in a.c q u'e geli de .av.rebbero p rovocato iJ r ipet er si ·dei f.atti ; ciò non .a\rv.enn e perch è i due inili1ari certamente all armati dal! 'effetto del prin10 bag·no rinunziarono a praLicarn e s1)ontanean1ente altri . I o h o cr edut o, con1unque, util e comunicare le dt1e osser,raz ioni clinicl1e percl1è, ripeto, mi 0111brano ah ba ~t a11za inter.essan ti. 0

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

SE ZJONE

RIASSUNTO:

53

PRATJ CA

j)TO}Jri d ' un 'affezione, come, per es., il segno di Gilbcrt-Murphy del.la col·e cistite, possono i1n ulare inv.ece una les.io11e duodena·Je, la qu,alie, n1a lg.ra·do un,a r i.g·oro a ·i n·d,a gine clinica, ! 'applicazion e di tutti i rne to·di complem entari di e am e, com e ,i.a Ta·di.ologi.a , il coprologico, il sondag·g·io cluo·dena1e, il chin1is111 0 gatr.ico, i1on può esser e sicura m·enle a fteT111ata. Sono presi in esam e, per l 'occasion·e, g li eleu1e11ti ·diag·nostici diff8'r en ziali de11'ulcer.a ga: t ri ca e della coJ.ecistjte. L. C ARU 1.

L 'A. co111u11ica due casi cli11ici 11·e i q ua·l i l 'az1ione inten sa del freddo e ercitata i per I 'im1l1er f'ion e del corpo j11 acque gelide, provo-· cò in 111alarici cronici, un u11ico acce so febl)rile 1r1alari co cli11i can1 erll e ti1)ico , ie•d «~m,atolo­ aica111 ente l)OSiti VO . Pros1)ettandone il mecca11i...n10 tl 'az ione I '.\ . indrt1ce e&f'e1·si po tuta verificare, }JC r l 'az io11e del fred·do , u11a ver·a e t)r opria ... pre111i tura della i11 ilza, forse con l 'im- · n1i s ~ i o 11 c ro n .. ecutiva in circolo di parassiti Risultati lontani del trattamento delle ulanco r.a i11dova ti e la tenti n.ell 'org,ano ; ces. ato ce1'e della piccola curvatura. il fatto 1)1'0' ora tore ed esa uritisi gli effetti im(tl. HA1 ~ T~1ANN . Gaz. des hopit., a gosto 1930) . 111edi.a ti stilla rr1il za sco1n1)arvero i fa tti morbosi. t11diando i risultati 1011tani degli interventi operativi 1eseguiti in gra n 11umero .di casi di • ul cera della i)iccol.a curvatura , 1'1\ . ha potuto i>orre delle co11clusio11i definitive ch e 11a11no 111odi ficato, in certi punti , le su.e idee circa il ORGANI DIGERENTI. alor·e _d,ei ;singoli i/11t1erve11ti . L 'osservaz io11e di numerosi ca i ha d i1110 tr.ato ch e la resezion e Una causa d' e1·rore nella diagnosi delle dell 'ulcera non è un ' o·peraz ione r a·dicale. U11 ulcere piloriche e duodenali: la localizza- certo numero d i operati so11 0 ripre i, do1)0 un zione sotto-epatica del dolore provocato. Len11p o ~ari a bile, ·da di turbi gastrici , certo 111e110 seri di quelli cli cui offrivain o prini_a , n1 a sufficienti per Tender i1 ecessaria una ri(.\.. . CADE e l\I. NIILTIAU D. Journ . de .lféd. cle 1>r t'a, él l111e110 t e111pora11·ea, del reo-ime, qnal Lyo11, n . 255 , agosto 1930). che volta a11ch·c per obbligare a.d un i111ovo _\f.nlg raclo g l ' i111porta11ti p·r og·ressi T1elJ a diainLerve11to. La f'em J)]i ce g a, tro-e.n terostom1.a, .gnoslica delle a ffezio11i a sede sot1 oepatjca, co11trari an1 e11tc all 'o1)ini on e gen eralm ente am~])Osso le 11lceri pilorich e e . opT.at11tto duode111P.ssa , 11a dato nel] ul cera della piccola curna li µos ... 0110 esse re n1a'"'cl1era tc da j)U11ti do1o- va i ura il1 gen ere buon i ri . . ulta ti. 111 alcu11i caro-.. i proYoca ti in .. ede lon tana dalla n orn1a. . i, nei qu.ali i r i ... u]ta ti i111111ediati eran o ~ e n1i 0Jlc> ul ceri gastrich e o duode11a Ji tanto il brati in . . ufficienti , essi si '"' on o progres... ivaIH111t o e1>irra ·trico i11edia110, c1ua nto il l1'u nto 1nente fa tti 1nigliori ed in fin e i n1alati on o J>i1or ico, l1 a11110 scar so ·valore diag11 0 tico dif- o· uariti clinicam en te. Probabilme·n te qu esta fe rcnziale; lltaggiore in11Jort.a n za si l) UÒ ,a ccor- azione benefi ca della ga .. tro-enter o tomi.a è doùarc a l dolo re provoca lo sul dt1o de110, i)unto vuta al fa tto ch e e . . a n eutralizza l 'acidit à ·dei fissa lo da Parturjer nel n1 ezzo d 'una linea Ghe liquidi a-astrici a m ezzo delle piccole qu antità con giunge l 'o.111belico al·Ja deci111a costola. Un di succl1i alc,alin i (bile, succo 1)an creat ico) che d olo ric in c1ue '"'to i)unto sia a s.ignifjc.a re u·n a arrivano n ello stomaco .ed ai1ch e alla soppres<lu o1den6t-e, una pe.riduode11ite od 111n 'ulcera ; . io11e dell 'azion e n efa . . ta de~:l i spasmi ])il orici J)iso·g n.a lutt.:.ivia ·r icord.are cl1e .a ncl1 e il punto elle pos ono esi tere anch e nelle ulcer e della duodc11a le }) U Ò a11da r soggetto a va ri az io11i piccola curvatura . TJn forte a rgom ento a faYorc d ella r esezion e LOJ)Og r.a fi ch e; e ·e delle .anom alie si 1)0 ono ri ·c.ontra:re all o stato i1or111ale, 111.aggiori i110- è Ja po. ~ibil e confus io11e fra u11 'ulcera callo a dificazio11 i si i)ro,d ucono a llo tato i)a lolog ico. e1nplice ed un 'ul cera ca11cerosa. Ma c1uest~ Que La cond izio11e, con1e lo ~ta lo degli 01·gani· a ro-om e11Lo perde i11o]to ·del suo valore e s1 JJro,s in1i . .a lale. zo11a p·o son o esser e cau a di pe~s.a ch e gen er.alm e11t,e l 'esan1e clinico e radiolog·ico fanno sospettare il cancro. L · -~· a~­ nu111eros1 erron . cl1e qu e te ul cere ca11cero. e m olto f1 La ve cich eit ta biliare co titui sce l 'org ano bo-junae ~ ] ch e p·i ù fa c il m ente può far con fond·ere il dolo- brose hanno u11 decor . . o ,e ~ tren1an1en te en to r e dipendente dalla sua lesio11e co11 quello e 1a so1)rawive11za do1)0 la g·a .. Lro-cn~e ro .. t 0 1ni~ - è t•l l ge11erale a . . a i lt111ga, anche d1 parecc111 causato da u11 ,ul cera duoden ale. A tal }Yroposito $Ono r iferiti tre c.a:i c.linici a11ni. D 'altra ]Jar le ].a m or 1.n.lità oper atori a in1i11 cui il decorso dei dL turbi , e so1)ratutto il 11lediata è per la r e ez ione l)it1 elevata cl1 e 11er In o-a . . tro-ente ro torn ia, le recidive 0110 frel )UD to cisti co dol ente a,·e, an o fatfo so .. 1)ettare un a colec i ~Lite, 11tenL1'€ .all ' intervent o· O'J)erato- qu·c~ti e, seco·n do le o._ f;er,~az i oni <lell ' A. , a deco rso in oJ to r apido . ..r\.l cu11c ul cer e can ce rose, rio fu risco·n trata un 'ulcera du ode11ale. Qu,este constatazioni , bench è n on_ , iano fre- che con l<r ga. tro-entero ... ton1 ia a''"rebbero av11to que·n ti , indu cono a p·en ar e ch e talora i segni u·n" SO])ra,r-Vjvenza .assai l1n1g·a , l)Orta.110 rupi1

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1


I

[.A.NNO

IL POLtGLINICO

XXXVIII, NuM1 2]

v.aria lung l1ezza; può es er e ulcerata. La parete -de l r etto è i spessita. L e lesioni più gravi si trov.an o n·ella sottomucosa. Intorno a.I retto si trovano spesso delle. fistol e ch e partono al di sa lto della stenosi e si apron o, . i)er lo ,più, n ella p elle, rarame11te nella vulva , ·e d in vi a ec.oezionale nella ·vagina , Contenlpo1r.an.e.a m·e11te , esiste una per\r.ectit e . . All 1.autop1sia di tal·i r11alaLi sp esso s i riscontr.an o les ioni tbc. ·d·ei i)olmoni e d egenerazion e .an1iJ o i de ·d ei visceri. L '·es.am e istolog·ico fa rilev.a re l 'esiatenz-a di un . pTo·cesso flo·g·is Lico uba c uto. Stiidio cli riico : La nLal.attia si inizi.a con una r cc titie oronica suppurar1te, poi predo1ninano i sinton1i della teno.si . I malati soffrono di meteori n10, borborisn1 i, co lich e. In un })er~odo a,r.anza to, p er I '·intossicazione cronica, si hann o tu.rbe dig··e tive, e, s·e p ersi ste la suppurazion-e, s i p·u ò avere una deg·en er.azione .amiloide d ei Yi ceri , sp esso si h a cach essia. Diagnosi: i .a dj.a.g 11osi è fa.cile ·e non è possibil e co1.1fo111d.ere t ale lesione con la s tipsi seinplice, ]a ·d iar.r ea ·disse11teriforn1e, le e rnotrroi.di , un.a fi st oJ.a .a nale. · fJ1·01gri.osi: La JJrognos i è eria , in r.ap porto a lle con1 JJ'l icazio11i e all e difficoltà della cu~ra . S i po . .1$ono aver e flemrnoni , fi stolè, suppurazioni r e ttali . I malati pos~ono vivere fino a pjù di 20 a nni. Ciira :· La cura m edica e non può dare guari.g· i,oni con1 p1let.e può dare mig lioram enti accenlu at i alle voll e. La c ura 1razion.ale è la chi1~ urg· i ca (dilat.az.i on·e, e lettrolisi, e lettrocoagulazion e, .r ett oton1ia in terna .e .e stern.a , colest,emia ili.aca, es tirrJ1.azione d el r e tring imento). Le 1·ettiti stenosanti. .L 'A., in b as·e ailJa statistica operatori.a .d ella ~ ua c uo·l a (G5 ca"i), vi en.e alle ·s eguenti con· ( HARTMANN. Paris médical, n. 1-1: , 1930). elus ioni: e cioè ch e du e m ·e to di oper:atorii soL 'A. d o·p o a, er Ticordate le nume rose den o :da .abbandona.r e : 11 'amp utazione a.b dominocrizio11i fatte ull 'ar gon1ento e i n on1i d iv.ersi p.erinea]e (6 casi , 3 morti ) p er la sua g r.a vità, con i quali sono state descritte (r estrin g imenti e .J 'ag.1)ort.azione JJer via tran sanale (2 casi) , ci·l indrici , .an.u laTj , . ifiliti·c i, flogi s tici , rett it~, ]Joich è ·e, isto no sempre lesi oni ·d ella mucosa al ipertro ficl1e, prolifera11ti e stenosa11ti) fa delle d_iso tt_o del r estcrj·n g imento , per cui l '.asporta- ztone non è n1ai radi c.ail.e . o ser,1azioni u 120 ca i per son ali . Tale .affezion e, s econdo le moderne s tatisti. All 'ini zio l 'A. ha praticato l 'asport.azione pech e, è i)iù 1 freqt1ente nell a clonn.fl ed è secondartn.eale senza preoccu par si deo-'l i sfinteri m·en. h o ' ria, per lo più, a ifilicle. t~·e pot a -p r.a ticato l 'amputaz:ion e i11t:rasfinteIn un g·ran n·u mero cli c.a~ i ·l 'A. ha riscontrar 1c~. T. L.L\.URENTI. to lesioni tuber colari. Con1-e cause d ete•rn1inan ti on o d,a ricord ar e l a pederastia 1)assiv.a , Plastica totale dell'esof"ago col grosso ini l can cr o mol'le d.ell' an'o e specialmente. la ble.testino. n onr.a gia .a n o rettale, corr1e pur·e I.a ·di ssen teri.a , (ftu ooLF. B1•iiri 's Beit. z . /(lin'. Chir. , 147). 1.a bilarziosi e la i1ocardo i. · · . ' . Anatomia patologica.: Quando la ]esi-0n e è se-.. . Q1;1-a11do i 11 u11 r estl'ing·i1r1e11to cicatriziale ·condaria ad un cancro e s.a h à sede a ,,ari,a aldell ,esofag·o grave dopo p.a ssaggi di sonde, o t ezza, occupa un tratto lJÌÙ o m en o lun o·o d el tr:;iLta1ne ~to el ettrolitico, o sondaggio senza fir ello, la . . cian do inta tt e le pareti intes ti~ali al n e r-011 f1st o1a alla Witz.el :non si ottiene un . ' tli S?P·~'.a. e a l di.~ott?, m entre n ei r.estrin g ime1\ti migli o1:a111ento duraturo bi ogna pensa1·e .alla flog1 t1c1 J.e les1on1 i1on sono solo limitate ai fo~111az 1 on e di un can al e .artificiale. })t1nti ristretti . L'A. 11a a ' ruto occasione ·di far e in una La stenosi è i11 o-en eralie bassa , a 2-6 c m. al° vane di 2± anni una pla ti ca c~o fagea per di sopra dell'ano e p re, en ta forn1a cilindri ca e. n1e~zo del g rosso i11t e ~ tino. Du·e .anni prima da111ente a morte dopo una resezione incom- : pleta. Le cellule neopla ticl1e, prima incluse in uno trama fibro_o, ·d opo 1'operazio11e pu1llulano come d ei g·rani emi,n ati in una terra di ft"esco lavorata e proliferano con r apidità. Potran110 .delle oper.azioni molto l.argl1e dare. n1io·liori ri · ultati lo11ta11i ? L 'A. n e dubita poi-: ch è' pe o que ti ca11cri ulceros i d ell.a piccola curvatura ono adere,nti al }Ja11cr eas e l 'ablazione totale no11 è possibile. Du.e punti sembran o comunque all 'A. b en stabiliti: 1) La n ece ·sità cli far e un ' 01)er.a zione ci1e a ic uri una e' 'acuaz io11e lata.le dello ston1aco·. Se i risultati otte11uti dall 'A. sono stati cattivi nelle r esezioni se1l1plici e m ediocri in alcune esci ioni con gastro-enterostomia, ciò è dipe o, in Lutti i casi , da l fatto ch,e era rimasta un po ' di tasi . I risultati sono stati , al contrario, ecoellenti n ei casi in cui lo stomaco si vuotava in totalità. 2) La n eces ità d i trattQ.~e c-0n cure medic h e i mal.a ti dopo l 'operazione. Gli e~iti lontani cattivi si so·n o avuti n ei casi in c ui g li o,1Jerati , • &e1n tendo si immed·i.atan1·ente :molto bene, nfe l1an110. a pprofittato IJier commetter e d eg· Ji eccessi. P er lo ston1aco a bisaccia l ' operazj 011'e di scelta è semb.r ata a ll '.t\... esser e la gastrect omia anul.ar e . Essa non è 11er ò sempre possibile a causa della esten ion e d elle aderenze. All-0r.a · la gastro-enterosto111ia sulla saccoccia cardialé e })ilorica, n ei casi in cui alla stenosi mesa-gastrica si associ la stenosi pilorica, è l 'op erazione ch e dà i mi.g·liori risultati. C. T osC.i.\NO.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

gio-


I ANNO

XXXVIII, NuM. 2]

-

,., oo

SEZIONE PRATICA

.<lolla IJlastica .aveva f.a~La una fistola per il gidì sap1)ian10 ch,e lJossono essere colpiti dal sondag.g io e per l 'alimentazione. male quasi tu4ti g li organi ·del nostro cor1)0. La plastica vennre eseguita in ·diversi te1npi: Nomenclatura e problema etiologico: l 'inte- ' il primo venne fatto n el 1927 e consistett.e, resse di questo capitolo risiede n el fatto che pre,'ia la paro tomia transrettale, riella Tesezione forse poch e malattie sono state etichettate in del cieco, colon ascend,e11te, angolo epatico e i11odo co:.J vario. Hod.a-kin riu·n ì in un quadro n1e·tà prossimale del colon trasverso al disotto morbqso ch e da lui prese norr1e, vari.e forme delle arcate vasali e ·delJa colica m.edia; chiu- tr.a le quali si trovava probabilm-ente anch e il ura .a fondo del cieco dell 'cstrerr1i tà cecale in linfogranuloma. A quell 'epoca, circa un secolo corrispon·d·e nz.a d·e l piccolo i11oncone dell estre- fa , le cognizioni ana,tomiche non ·erano certo 1nità dell 'ileo e impia11to di ques,ta estremità così progredite d.a perm,ettere una distinzione ceca1e n ello stomaco; anaston10 i latero-latera- tra i casi simili: basti ricordare che a llora la le dell 'estren1ità dell 'ileo alla metà inistra .del leucemia non er.a ancora stata scopema l Col1colo11 trasverso. Estirpazione del prooesso xi- nl1eim introdusse più tardi il ter111ine di psetifoid e dello sterno e for1nazion e di un largo d ol eucemica, che regnò a l1ungo, ·m a ch e oggi tu i111 e l tra pe1'le e ,sternb fino all 'a ltezza della va ra.diato· dal T·egistro patologico. c la\;icola si11i tra, nèl quale v ien e introdo~ta In :F rancia, Trousse.a u h a cre.ato la sindrol 'a 11sa clel colo11 mobilizzata fa cendone u c1re me dell 'adenia, e Billroth ha parlato di linfoil ca J)O da una inci ion e cutanea trasversa. ma maligno. Que to ter:mine fu as. ai criti cato C:l1iu.. ura ·d el taglio transrettale senza dre- ua coloro che negano trattarsi di tumore, r11a nagg·10. il termine di maligno si può 11sar.e .anch e quanSecondo .tempo: taglio tTasversale nella do il tumore non è in causa. e.erto qt1esto i11 Plà t-io. del collo, J)reparazio11e dell '·esofago termine è ancora lnigliore di quP.llo di linfoc;r rvicnle, interruzione, chiu ura a fondo cieco sa1'coma adot.t ato ·da Vircho,v , ch e fa ceva rien<lcl capo distale e abbocca~1 ento del cap.o trare nei tumori anche i tumori infettivi a 1)ro:s i111ale alla ferita operatoria 6-8 cm . al ,dt - germe noto, mentre og·gi con il no1ne di lin .. fosarcon1a indichiamo un blastoma .a struttura EOJ>ra clell 'apertura del colon ; ~ormazioi:ie di d11e le1nbi di pelle a ba e n1ed1ale fra 1 due Linfatica. Oggi il tern1ine di lirifogranizloma ha vinto ulle altne denomin.azioni. ca pi e ~ u1tt1ra di e si n eJ . . en so lon~itt1dina~e , in n1odo da formaTe un tubo che viene 1Jn1to K on m eno travagliato fu il problema etioc i rco]ar111ente con l 'e ofaa-o e il colon ricologico: F.bstein e Pe11 nel 1885 avendo consta. {)renclo il tutto con tm ]embo peduncolato di tato delle pseudo-leucemie con acoessi febbrili }Jellr i1r«:> a dalla man1m ella: Il ~ecorso .fu crearono la denominazione di febbre ricorren,l)uo110, ecce tto per la formazione di u11a pic- te cronica pensando .ad una genesi ir1fettiva. cola fi stola, ch e poi si chiuse. In ottava gi-0r- [l J:>roblema entrò poi n1el 1888 (Askan.azy e nala fu iniziata la prova ed il latte passava ~·o a) n el n1are magnum della d isc11ssione sui Lertr nella nuova via esofagea. P erò dopo 3 rapporti e istenti con la tuber colo i. nu~ s i ~i formò una stenosi irt corrispondenza Asl{anazy basan.dosi su un caso personale si d e Ila ])la tica cutanea per cui l 'A. intervenne :-:;entì autorizzato a di ch iarare r h e esiste un a a11cora esciden<lo la cicatrice e suturando at- forma speciale di tubercolosi gen eralizzata dei tentar11 ente l'esofago al can.a]e cutan·eo. ln se- g·a ng·li linfatici ch e cr ea il qu.adro cli11ico di gu ito chiuse la fi stol a alla Witzel. Il risulta- tina pseudo-leu cemia febbril e. to è stato ottimo, n1antenendosi alla distanza 1/ A. fu colpito da a] cuni casi con tendenza di ;; a1111i e m ezzo ed es en·do, i v·erjficato n ella ~ p i ccata a lla n ecrosi ·delle proliferazioni e in paziente un .aum,e nlo di 24: kg. del peso cor- omaggio a Billroth eti ch ettò questi ca i come R. BR,i\NCATI. 11oreo. /inf omi necrosanti. Nel 1898 Paltauf e Sternberg pubblicarono il loro lavoro ch e dov.eva divenire classico : SISTEM~L\. LINFO-EMOPOIETICO. e~~ i e mi~ero l'ipotesi che il quadro anatomoclinico dell.a pseudo-leu cemia fos e ·dato da La linfogranulomatosi. una forma particolare di tubercolos i ch e si caratterizzava m orfologicam ente per la tendenza (AsKA NAZY. R ev. Méd. de la ~ui sse Romaride, alle n.ecrosi , e per la presen za di cellule von. 6, 1930). luminose ·dette ~igan1i ch e . i differ.en ziavano Il problema del linfogranuloma è sempre al- dalle cellule di Langhans, pur 1)resentando nu . . 1'ordine d el giorno, p·erch è qu e ta malattia s i merose forme ·di passaggio a qt1este. incontra oggi più frequentemente che una Da allora ad oggi non si è m ai spenta n è volta non sappiamo se }Jer un .aumento reale e. aurita ].a discussion,e ulla eventl1ale etioloo per una maggiore capacità di diagnosi. L'in~ ~: ia tubercolare d el linfogranuloma. Ask.anazv teresse ·d·eriv.a an che dal fatto ch·e il nostro 11el congresso di Ber lino del 1904 sottolineò conoetto sul linfogranuloma si va estendendo il fatto ch e accanto alla forma di pseu·do-leusempre più, si ch e m entre prima si riteneva cemia tubercolare da lui descritta, in cui la 1in 'a ffezion·e dell e "Ole g la.n dole linfatiche , og- natura tt1ber colare era evidente, andavano ri1

1

1

1

1


56

IL POLICLINI CO

con o.. ci u.te .:t i L11e forn1e pseudo-leucen1ich e in i11ondare il can11)0 u 1 icrosro1)ico. La loro precui la n atura tub ercolare non i riJeYava con se11za fa cilita la interpre1az io11e d 'u11 .altro fealcun i11ezzo. Molti AA. tutta,·i.a rite11nero vera no111 eno assai frequc11te111cntc ri ~c o11trabil e: i la etiologia .tuber colare sebben e lo stesso Pal- cri ~tall i di Ch.arcot cl1·e ' i lr 0Ya110 sopratutto :se si conser a il g·an glio estir1)a lo }ler qualche tauf rinuncias'" e a ques ta opinion e. Fracnkel e l\1uch destarono g rand e in1pres- te1n po; 4) le zon e di 1tec rosi i1011 sono indispensione din108tr-an·do ]a pre . . en7-a dei g ranuli di l\fu ch in JnoJti organi m.ala t j. Ma si comin ciò sabili p er car.a tterizz.a rc iJ quad ro istologico, a di ~c utere ; primo e questi g·ra11uli r a1)1}re- 01.a on o assai freque11L i co11te pirrole isole cli se11ta . . s.cro rea l111ente un.a fo·r ma i1on a ci.do-res·i- r1'ecr osi sen1plice, o jali11a o J'i bri11oide. Le n estente del J). di l{ocl1; secondo, se d.ato cl1e crosi n on parrebbero dovute a di ·turbi e ircofossero bac il'l.i di l\.och , fossero es"i verar11ente la lori 1Jer occlusio11i va al i, i11a ad .azione dil 'agente _patoge110 della 1)11fo.g·r.a nul o111atosi o re.ti a dell 'ag·ente i>a loge110; 5) 111od ificaz io11e fr c<1ucnt c è Ja i)rod11 zionon ·i tratta se ·di una coes istenza delle due 11e d i trabecole jaJ i11e e ~cl c ro ~.a t e ùerivar1te d a form e, 1i11fogra11ulon1a e tubP.rcolo. . i. Baun1ga rten e Loe,ve11 tein o~t e n11e ro la ge- 111odi fi cazio11'e ed all a r.g·a1l1ci1lo delle fibrille n esi tubercolare. Ma il prin10 -d i questi Ar\ . del reticolo o dei 1n.ani rot.Li )Jc> rivascolari. Si pt.JÒ a\ ere ancl1e u11a anl ilo ido:-;i clei ga11gl i. n el 1918 camb iò opi11i or1e, .ed accettò quel la di A ·kanazy secondo c ui il linfogranuloma no11 Quadri an,atomo-clinici: 1) il quadro si a1)r e f)Ote\ra ·es. er e una forn1a di tubercolosi lttodi- con la tu111e faz ione de i garig li linfatici sia sufi c.~ta dal terreno , perch è lo stes o 111alato era ' J1er fic ia li cl1e i1a~ c o~ L i i11 1)rofo11d il à (p. e . r etalor.a co]1)ito ror1ternporanea111'ente da 1i.nfo- troperit on ea li). Spe. . ·o vi è i11 te ressan1,e11 to dì granul o111a e cla tl1b·ercolosi clas ica. 1\r1che t11tlo 1'a pp.a rato en101)o ieico , (.l frequent e 1na )'ipotesi clte jl b . ·di l{och ch e ca11serebbe i l non co. tan1e ]a i)artec ipazion e della i11ilza; lin fog'ranul o1n a sa re])b,e ·di una ·virule11 z.a .a tte2) la spleriorn,eqalia 11a 111.a crosGO])ica n1er1rttlé\la, non è . oste11ibil.e perchè il granl11 orna te lln as1)etto . ig11 i fi r at ivo : co11t ie11e u1ta gran è p iù l11ali g110 cl1 e J.a tuber colo i t i1)ic.a a ba- de quanti1à di n odi più durj d el rrsto .del pacilli irulenti. ren chi111a , cl1'e si distin guo110 1)er il colore Tu Lli i Le11 tati,ri di inoculazione n eg·l i ani- biancastro spesso 111ar111orizza to , e per dell e rr1a] i cor1111r ese ·1e scìru111ie 11on portaro110 r ir11iazze brune da de po. iti di emo ideri11a. ~ sultati di or,ta. la così ·d etta mil zr. a J10rfido, o cc inilza a ~al­ OgO' ig·ior110 , i i)e11serà alla 1)0 ~ s ibilità cl1 e ·i , iccia 1da co11tadin o »; tratti del vi ru filtrar)lte della tubercolo i , m a 3) Askanazy r it ien e rl1'c ] 'alterazio11e d el 1110Jli ono a11ro r.a &ce lt ici u11a reale ·e i.. tenza di qu1e to vi ru ·. P er altro ogg·i s i ~egn.a l.a com·e midollo osseo sia dell a ~t essa in1portanza ch e .ag·ente 1>os ·ib ile una l)ecie di n1icr o.rg a11i .n10 q~1ella della r:nil.za, sebl)cne più facile a sfugch e . i ca laloga tra ·i coryneb.a tteri , paren ti d·ei .g tr.c e non s1 T1cerca con r l1ra. Si trovan o fabac illi d:el]a ·dift er~te . Gli AA. arr1ericani lo cola i linfogr.a11u]o111atosi i11 varie parti dello d.rJ.J.e \re rteb1~r ' dell e r oste , d ea-li . b hanno scg· nalato n1o]te volte i1egli org·a11i ma- ·sc heletro; 10 J)erfi110 niello Rch eletro del laringe. Posarti lati e Grund oc}1 ]o ha ·co·J ti\r.a t~o dal · ~11grue. l\1.a que&Lc ricerche non son o clefi11it i,,e ed i I son o somigliare i11 lnodo cnor111e a n1 eta sta sf n ~o r>la st icl1e; po s~o11 0 acron1 i)agnar i a. r eazi oproblema Ti1x1ane aperto. C(l,ratt eri microscopici: J.e 11ostre nozion i n L ossee opposte c ioè , nd osteOJ)Orosi in f1an1..-istoloO'ich e l1anno j)rog·redito n~1 o] to di più del- m:ltorie ·e a osteoscler osi. .La coni posizione dcl sannrie non .è tipica : le etiol og ir h,c. Po sia1110 così scl1e111atizzarle : esiste 1eu copemi.a ,ed eo, inofili.a : 1) sco11 olgi n1 ento della , truttt1ra del O'a11alio 4) ment1~e il lin fogra nuloma dei n1llscoli . ì cl1c no11 ~ i dist ing·u e l)iù la zona rort ical e e rnidollare, e ir1 cui i follicoli linfati ci so110 scheletrici cl1e si J1ro1)ag·a a que ~ 1 0 dalle ossa perbti nell.a a l teraz io~e . ·del t e ~s ut o. In qt1e ti sott o ~tanti l1a ~ca r~a irnporta11za, i ] linfogranulon1.a del sistema nervoso l1a · assunto n1ul~ n1ent1 l1a u11 t1 ff1 c10 prer>onderan1e l ' iper11las1a dell o tron1a. li 1)aren cl1_in1a li11fat ico c1uesti ultimi ten1p i llTI ' 'alore notevole. Riror·do le im11ortanti les ioni .delle r.adici e lél l)UÒ. al1 ' i11izio s1)eriaJrnc11te conser\arsi ed .ancl110 prol iferare, ina })Oi fini sce col ridur, i a pa ch~r- e le11tom en in g ite ron scrt1live a JesioI)i" causa dcg· li cle111enti de.Ilo stro111a in a ttiv·i tà d·ell o scl1eletTo; 5) ~r.a f2:li org.ani interni è cl1egna di 11ota !n·ogr?d ir.ntc. P it1 tar·di il ganglio si al rofizza e indur isce e ri ulta attra,rer sait o da set ti fibrosi la loc al~zza z ~one sul ca.nale dig erervte . Rara è. la 1oca] tzzaz1one burro farin o·ea · più con1u·n r cl1e Ile rc11.do·110 irricon o cibil e la , truttura; o ' quella eso fa gea do\'e l )UÒ m e11tire un carcino2) le ccl1ul e ·di Sternberg ·raJJpre entano il 111a , e que]},e g.a~tri rl1e ed intestinali. Talor.a . cc nnc~o ca rat.tere. E"'se , ono cellule tipich e ch e qu~ site · sono locali zzaz ioni i)r in1itive e n1agar1 'n11 dt ffere11z1a t r dalle cellul e ~ i gan ti d i Lan - un1 ch e; gl1 a11s; .. 6) m olti altri orga.n i pos. o·no essere col:3) 'i è poi una notevole frequenza di eo- p1t1: feg.a to , re11 i, 11ol moni , J)]eura, laringe. si no fili ; questi talora sono così i1 u111 erosi da cute, ecc.

il

G

a

r

1

1

l

.1

,, •

'I t

in Ci

C,

1


• [ .1-\NNO

XXXVIII, N

M.

2]

1)rog riosi e terapia : .è empre seria la prog no ·i ebbe1i.e la durata ·d el m.a le possa essere as ai variabile, da l)ocl1e . etti111anc .a<l anni. Circa la cura, eccetto· i tran itori ,rantag·g·i dati dalla roentge11.lera11ia , e. sa resta un pio desiclcrio. L . To1 ELLI.

Studi sul lint·ograr1uloma maligno. (F.

D ' 1\RBE L.~

e E. BRA CALO 1. Riv. Clin . l\1ed. ll. :J-5, l'ebbra io-111arzo 1930). l n questo s tudio .ampio •e d·ettag li.ato vi·en 11orlato u11 n otevole con tributo di ca i tica e di ri cerrl1 e 11er poter gettare q•u alch e luce sulla e tiologia del li11fogran11·loma m.alig·110, da al cun i c·o1i. iderata di orig·in e t11berrol.a:re, da .altri 11eg·a l a.

'-'ono rife riti dettag liatan1ente otto casi di I. 111 . e ~ono n.n11)ia1n1ente di scu si i dati clinici , ana lo1r10-11atologici e le ricerch e etiol ogic,h.e. TullaYia gli AA. '"' i son o li1nita·ti. a con ider azio11i cii ordi11 r ·etiologico in r.ap1)orto all 'infezionc tuberro,larc, senza ~rarre alcuna conc lu ~ i on e cla <fllC to primo tudi o; in ucoosrc· . . 1...ive ri cerch e e!"si e p orr.,anno altri casi ,d i I . 111. n dcror Ro li pico e d i tuber colo i ·del le a 11innclolc n ti1)0 J). c11doleu cc1ni co, e dalla comparazione cli Lui te queste o ser,Tazion·i i potra1111 0 trarre g-1i elementi l)er ammette.r e o n egare l 'etiolog· ia tubercolar e dcl linfogranulo111a maligno. PaBsando a con si der.are più specificam en te iJ l>rc ente studio, dall e o ~ ervazioni em er O"e r l1 c vi "on o vasi di J. rn. a ùecor o t i pico e con l:u·lta la sintomatologia caratteristi ca di tale malattia, in cui e l'esame clin•i co e l 'ef'am e ana lomo-1)ato]ogico h a J)Otu to escludere l' esistenza . di c1ual. in. i les ion. e tubercolare. Tl1ttavi.a ' . . . . w1n p1u n1 in uta e cosc1enz1osa ricer ca m1croCO J)ica di granu] i , dell e zoll e, clell e sferule 8c·icl10-rrsif;tenti ·e d1eii granu l.i ,o·ramr esist·enti icl e n tificab i] i for.. , e ron form e o·ranul.ari del bar il] o di Koch' n ell e linfog·hiandol e non h a potuto e eluder e ] a r>resenza d i tali elemienti. [J 1nateriale b .iopsico di c:r11est c g·hiandol e com di,rer. e mod.a lit ~ è stato inoculato n e]]e cavie. l\if cntre in alcun e non si è avuta 11e .u na manife. tazione morbo. a, altre invece ha.n no pre enta lo dell e le ioni in ' rari or o·ani ch e r·iproducevano ] 'a petto di que] le tubercolari atipirh1e rol reperto di o-ran11li ac idoresi. ten ti e di hacilli ,a cid.o,res·i tenti . Questi elementi l) O sono l a~ c i are il dubbio ch e si tratt i di ver i }'.)acilli ·di l(or h. per c l.1 è nn ' ~ 1 è riu citi a colti,rarli , pe r tlldiarne i car.atleri bio,l og ici e dil'feirer1zial i ; i1è s i l) UÒ imp1utare ad es. i con ~i c ura Cidt1cia la forma morJ)o~a; tutta,1 ia son o deali . clcn1e11ti ch e i1ossono far so i)e ttare ro11 fondat ezza ]a natura del 1. 111. ~ cl1 c ir1d urono a continuR.re le riccr1

1

1

\.

1

(

57

SEZIONE PRATI CA

~

cl1e i)er stabild.re i rap porti cl 1e corrono tra queste [ormazioni e il bacillo tuber colare. 1 cl tessuto linfog.ra.nu.Jon1ato o privo di cellule di Lang·b.a ns non è stat o n1a i possibile met l.eTe in eviden za dei ti pi ci bacilli tubercolari .a form.a ·d1i b.a sto.n cello, i qu.a]i d 'altra pa:.rte era.no J1re enli allorch è esisteva una ~ p eci fica 1e io11e tubercolare accanto· a quella linfogranulo1nato a. Ciò far ebbe sospettar,e ch e vi sia ~n l egam e fra tipo di re.azio,n e 1isto1ogica ·e ti J)O morfologico del b acillo tub ercola r e. Dallo studio anaton10-palologico e·d istopato1og· ico d ei diveTsi. org.ani deii casi riferit.i, ~mero-e ch e una el.evata percentual e prese.n ta in con cornita.nz.a ·] e ioni g·r.anulomatose e lesioni tubercolari. Questa con·con1itaru.a, secondo il con cetlo di Luban eh I enclerebbe .ad eclu dere la etiologia tuber colare del 1. m. Invece g li AA. ron . una spi1egazion e per on ale cer ca,n o di ri conosrene n elle due lesioni una stc a etiologia e di continuare n elle ri cercl1·e 11er l 'affermazione di tale ipotesi. \ ta·le propo·s ito è b e11e T·i coTdare ch e sia i1ella cutireaz ione sia n ella i ntr.adern1or eaz ione all a tubercolina n on abbia mo un m ezzo per avva] or.aT~e o n egar·e l'etio.lo~ia tube.Toolare de] 1. ln. percl1è pesso e e i p rese.ntano nep·at ive; ·da1 la lo a.n .a:rpnestico ·degli -ott o casi, "E' i presentavan o / icure ·:l esioni tuib erco1J.a1~i ; d11e erano osp·r tti per d.ati person.a·li o fam"il.i a,r i. Per pot er portare un contributo alln iden tifi cazione ·e·t•io]ogica ,d.el 1. n1. son·o .p re.. e in considerazion e : il decorso febbrile, i d j,rer ..i si nton1 i , il r er>erto· em atol o·giico, l 'aspetlo ·dei ]i11fomi , jl comportan1ento d.e]la milza. le con.clizio11 i dei cliversi .appar ati organici ; ma dal rompl·es o cle·11·e os ervazioni :non em erge a lc11n el cm e11to ch e possa Tavvi cin.are d.a1 ].fl to . inton1nto]o,g i.co e sem.eio1og·ico· il l. m . .a.cl un proce .. o tubercolare ca eoso ba.n a·Je . Tuttavia questa con.s tntaz ione se }')" rm ctte di n on confonder e l1e diverse forme l 11bercolari anch e gl1ian dolar·i d.a11e forme ·di 1i.n fogranuloma m a]ign o, non ·infinma iJ ~o petto r l1 c tra lf' d11 r forme m orbose ' ri ])Ossa esse~e 11n co mune L. r. \H e s 1. ne .. o r I i o1o g·i e o. 1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

811

due casi di clo1·oma.

,

(11 . EMI r... E-WBIL, I cn -v,rALr, e B EH·rnA \In. Bu ll. ... oc. "/\1ed. d'H op., n. 2-1- , luglio 1930). Ll1 s i11drom1e cl1e carnt.terizza i I r lo·r o1nil è co. .1l.itu·it.n .d.a : a) tum orri o se i di colio rito verdatro; b) anemia 'P'el'Tuicio. a; e) l1eucernia act1ta. P·erò qu esta tria.de . i·nton1.ati ca non .Jen11)re .~ i tro,ra associa ta , e taloira accanto a i tum ori o sei , ch e .co titui cono l1e lesjoni r ara~teri ti clte del cloro1Tla , i ]1'UÒ ri ~ co11tra rr o la :o lo lru cemia o l 'an emia. TJ primo ca o, riferito. da i tre A/'-.. . tratta cli 11n r l·o•rorna con J.e111 oen1ia .ac11t a; il ~ec ond o, ri1


58

IL

lA o XXXVIII , Nu M. :2]

POLICLINICO

CENNI BIBLIOORAFICI (1) ferilo dai p r in1j d u e AA. , tratta di un cloroma con anem ia ra pidan1en te inort ale . • G1~0TJAHN , LANGSTEI ·, PlOTT. Erg ebnisse der Il primo caso, classico di aspetto e p er l 'eSozialen. H)1 giene ii1id Gesundh eitfiirsorge. voluzione, mo tra u na leucemia acu ta ch e s i ' ' ol. I I . ln ' ro l. d i l)ag·g·. 500 con 27 il]. è sviluppata con t umori sternali ed ovarici. La Ed.i1 . G. Thiem e, Lip i.a, 1930. l euioemia , 1subito 'rjconosciu ta, fu m o deT.ata; ·l eu coc itos i di circa 30.000 g lobuli b ian.chi , S•0 Qu e. to seco,n do vol u111 e dc]la r accolta con1o negli ul timi ,g·io·rni r.agg·i unse l1a c ifra d i tien e una seri0 di lavori i1npo rtanti su a r go90. 000. La ·diagnos i ,di ,1eu oemia acuta fu fatta m enti d i at tu.alit à d i ig·ien e soci ale . Sono d a p er ì.a .pr esen z.a p r.e.domin.a nt e d 'un a aellula i:n· citare q u el li sulla er ed itarie tà, su lla visita m ecl~ffcrenziata , da alcu·n i ch iam ata m i.elob la sto , d ica per io.d ica 1deii . . ani , ~ u l la mortalità per da altri linfobl.asto , dagl i AA. oe11u1a indiffetub er colo i i1Pll 'Ing·hi lt erra , sulla lotta con tro r enziata ; oe1lu1a cl1e aurnentò in rapp·o1·to con I.a prostituzion e e J '.a ]cooli srrlo , ecc. l 'aggravamen to d el m a lia t o . Non vi è d.iffere.nOgn i a rgom en to è "'t a to trat tat o da autori za tra la formula em atica ·d ella }eu ce1nia a cu particolarn1ente co11111eten li p er e'"'sersi g ià octa e I.a lieuoernia a cu.ta d a cl oroma. cupati in pubblicazio ni p·r ecedenti d ella st esSe lìerò si con side ra la 'lieve le u cocitosi closa materia : tutti ono c ondotti con l 'intento r omatosa 1e si con fronta oon 1'1n tegrità qua i di cc m ett er e a punto » l a c1ue tion e co11 una t ota] ~ ·d1egli o rgan i ema topoietici (n on i:p err.accol t~ con1plet a d e lla bibliog ra fi a , in modo trofia . plenica o gan glion.ar:e) e i 'a si e·n z.a di da offrire al lett ore l1n a riv i ~tc'l ir1tet ica esteproli fcra zio·11e e mbr ionaria ·d ei ·o entri e m at opo- sa e ~ggiorn.ata. P. VALDONI. ietici , vi1en f.a ci~te p e·IllSaJ'•C ·c h e la 1eu cem ia riscon tr ata n·el sangue è il ~isultato di prolt~rera ­ ziioni tum·arali e :n on ·d el'ba ·p·oo1iitier.az ion•e d ei G. SANGIORGI. Per l'elt acaziorie igieriica del popolo. (Asterisclii di 1nedicina p·o·litiaa). Un centri ematop·oiietici . ' ' O]. in -16 ° d i })ag g . 141. Ca tai1i.a , E d it ori a Da c1ues ta 1osser,razi on e ·emerg··e la ·p o,s·s iblliJ.e icil iana "f i pog· rafica , 1930. Prezzo L. 10. t à ,d i p roduzion e di l eu cem ia da parte di tumori embr ionali , . se•n z.a J.a ·b en;ch è m inim a parteIl a11g iorg i - ch e 11001 è olo uno dei n oc i.p azion.e degli or gani em atopoietic i . tri n1igliori ig ien ist j, ma an cl1e uno scrittor e h a voluto r.accog liere , L 'a ltr o caso, ossérv;at o ·da i d ue primi AA., si vi'r.a ce e brillante r i fler isce a d u omo ·d i 3± a n n·i , il q u.al e d op o a~f1n cl1 ~ . n o.n a!1da .. , er o disper i, gli articoli d1 i11~d 1c 1 11 a social e cl1e è ven uto p ubblicando u·n 'an.g ina a cu ta ed una cenge tione polmon ar e, ·prese•n tò ipalloire, not evol·e -.asten ia , perdit a r on fini JJr O'lJaaandi . tj c i su p er iodici variì. di t utt i i 1pcli, t emr)era tura febbrile, ed un tu,"e è der i·yato u11 vo lu111c inter,essante ) p oin1 0.Pc .a liveJ lo ·dell '.·e tremilà inf.eTiore d e] cu - c h e prospet t a p r oblen1i d i vi va .attu.ali tà in bito. L 'e ame del san·g u e rr1ost:rò un 'anie mia for1na cl1iara , ch e si }Jr e t a m ir ab ilme nte al la pe rnicios.n, co·n ' ralo:r·e glo·b ula'De su1p er ior e .a l - pen elrazio11e tra iJ l)iubblico c olto . J\ ·n ch e lo ·l ' u11 ità; i l feg·ato e la in ilza n ei l imiti n·o·r m ali ; Slm·~i o .o ' ri t r over à da .apprender e, poich è le n on .aden opati·e . n oz10111 e poste OJ10 precise , b en e aggiornate Si tr,a ttav.a quindj di un '.a n·em.i.a pern ~c iosa e b en e ordinat e . Il p ro.blie1n a d ella c a a, il p r oblem a del lata·d ·evoluzio·n e Tapidis ima , la c ui pa1~ti:colarità t e, la difesa co·n tro i p·i ù g ra vi flag·e lli social i c lin ica ·er.a 1a co·m pari&a con comi I.a nte di tuimoni o ei di afi ...ar i, e la p rincipale c ur io ità emat o- com e la tubercol o i, ·il can cro e la sifilide , la l oo-ica un .asp etto stra or dina rio d ei gl obuli lotta co11tro n er11ic i m inu coli n1a possenti qual i g J 'insett i e i topi , e poi a n cora il probia n c l1i, co11.. ist en t e in oel•lu'lie sen za n.u •cleo di grandezza var iabil1e, co1ne n a pp·e .p rotopla - blem a d ell 'influ enza, la Jn i s ion e d ella m edin1 a t icl1e , ron a lcu n i ·g r.anuli di ovom a ·t i11.a , o p- c i.na n el le Colon ie, 1'op era igi enica ·d el P aglia pure ceJ.lu lc in ·n .egatjvo, 1protoplasma b·J,eu al- n1 ecc.: v 'è quanto basta a d e tar e e forzar e l 'att en zione d ei let tori. la per iferia e .con u n c'Ìr ooJo al <>en tro perfettam ente t ra pa~en te 1eooetto qua ]rc h e o-ran.u lo di . Te.i ~ae ~ i IJiù civ·ili , come l 'Ing hilt erra , i ero m a ti n a f o,r1 em enit e coloffla to. rr.t1gl.1or1 s tl11d.i o .. i n o11 di d,egn .ano di occuparsi d1 educazion e ·1)01p olar e a ·n zi n e sento·n o Qt11c. 1t.o a o cl1e do1po una c.01n@,d er.azion e dii.agno ~ica di ffler e·n.z-i.a1e, d.ov.ev.a e1 ser e classi - q.u .asi il ·do~rere . Tl Sa11.g·ior~·i .appartien e a q·u esta categ·o r1a el etta : stl1di oso serio e pro.fonfica to. co·1n e u1n cl1or:om a , b en ch è t a]1e diagn osi no n ia tata con fort.ata .d,a l c on.trol·l10 aILatomo- do , è ancl1e a11i111a to d a fed e e da .p assion e p er la i)ropagan·da ig ienica e se n·e fa quasi pa t o l ocr i ~o, 1110 tra ch·e il clorom a p·u ò a cco·m un ap ost olato , il qual e n1·ira al m -i o-lioramento pa.O'n ar . . 1 .ad una . _ en1plioe aniemia p erniciosa, d ell a r a zza. e L. ' ' · .. en za elle vi ja alcun ellen1ento ch e ·p os sa far a111mett er e a 11cl1e 1.a terza caratteri t1 ca ,dJel clor o n1a : la leu re111ia acuta. (1) ~i prega d 'i·n Yiare due copie d ei 1ibri d i c ui L . C ARU S I.

-

1

1

s1 d esid er a la r ecensio11.e .

.. •


[ANNO XXX \TIJI,

NLTl\1.

2]

8EZ I O"\E

11plioris11ies de niédeci1le clirtique. Cn ''01 . in 16° di pag. 11 5. ~1asS01l et c:. ie, ed., Paris, 1929. Prezzo 20 fr . Il Barone Corvisart, noto O·p r.attutto per e__ sere ·tato il ' i11edico di Napoleone, fu , in 1 Francia, il vero fo11datore dell 'in egnamento del1 a Clir1 ic.a inedi e.a, ba a.La sul! ' osserv.azione diretta del i11alato e controll a la dall 'e~ an1e ana ton10-1)atologico . Vo1110 d 'azione, dedito all a praitica ed all 'inseg·11a1ne11to, egli 11a la ·ci.ato ben pocl1i crit ti , un i)aio ·di traduzio11i ed un volume sLtll c t11alallic di c uore. lVIa ebbe gra11de i111:}Jattia i)er l 'a forisma cl1e a quei ten1pì do111inaYa (.altri ese111pi furono lo StolJ ed il Boer l1a' e). Gli aforisn1i di Cor \ i art ' re11n ero raccolti da un allie,ro, F.-'' · Mérat e sono qui pubb licati , ordinati per argomenti (111edicina ~inton1a l ica, le i11a lattic .a cute le 111.a lattie d j c uore, Jn li . . i, Je i11alattie i1 crvo .. r, · i n1edica1ne11ti, ecc.) . .1-\.lct1ni di e ..... i c i indicano in Corisart il precursor e cl1 e, co11 la sua e peri e11za ...,creoa lol la,·a co11lro i _l}reQ·iudi zi de l te·I11j)O; 111olti al tri fi sano quei principi g·en erali ch e ... ono, direi, eterni JJer la i11edicina e ch e, se aI1cl1 e se111l)ra110 cli111 entica1i in ce1ite epoche, risorgono 1101 ad illuminare la via del medico. Ne lla i11Lrodt1zio1l c alle $Ìngole sezioni del li})ro , il dott. P. Bt1:q u0t . ])il)li otccario all ' cradctnia cli m·e dic i11a ·di Par igi , cl1e J1a ct1rato (file. ta ed izione , forni . ce interc .. santi sp iega1.1oni . t i 111o]ti a~or i sn1 i ch e r ifletton o le idee n1 edi r l1c dcl len11)0. f;l. CoRVISART .

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Società Medico-Chirurgica di Pavia. Seclula de] 28 noven1b r c 1930.

l)re

i<ie11zJ :

Dott. D. Ì\{AE ·rRTNT. Il cuore del tubercolo SO·. Un ' ro]. in- 0 , di 11ao-g. 2:32, co11 107 fig . e 60 ta,·. i11terca]a le n el tesla . L. Pozzi, ed., Ron1a J 900. Prezzo L. 30. TeJ Ku111. 1, p. 2± 1. 1-!, leggere: Il i\1ae · s tirini è u11 uon10 di ct1 ltura n1.e dica su base fi iologica. 1

1

Interessante pubblicazione: Prof.

ODORICO

VIANA

Direttore della R. Scuola Ostetrica di Verona.

La Blenorragia· nella donna

Un caso raro di tumore primitivo del polmone.

})o ll. B .AGAREDL>A .ti... ..'\.ccon 1p ag·n a11dolo al l a lali s tica i11 propo ilo ect alla de crizio11e dei l uL11o rj pri111~~i\! i rlel poln1011e (esclusj quelli pleurici), pa ·a li 11ell 'ulli1no tre11le11J1io p er l 'l s lit uto di Anato·n 1ia Patologica dell 'Univer sità dj PaYia (soltant o 8 su 5777 autops ie.), I 'O. tra tta cli t111 ca. o d1 tu111ore pri1nil!Yo originatosi dai bro11chi , che cbl1e un decorso cli.11ico assai lu11g·o, si1uile Ll quell o di u11a l uberrolosi fibrosa, sen za re.1)erto <li ])acilli 11ello spt1lo, che era n1ucoso, abbonda n Le': nega tiva a11 ch e la rjcerca per eve11tual i 111i ce ti. Freqt1e n t: l e en1oftoe, una delle quali cau sò l a 111orte. Dalle ricerche is lo-pa tolog·iche risulta trattar i di tl!l, tumore a 1~1lo sviluppo, originatosi dal] 'epitelio di r iYestirn e 11to della mucosa bro11cl1iale . 1~elle cellule degli, zaffi epiteliali neo,for111ati i11 izia u11a n1etamorfosi n1ucosa che si fa co111p lc ta negli stra ti })ÌÙ periferici .. Gli ele1nenti <lel lu1nore asst1n10110 l111a <lisposizio11e a tuboli gl1iandolari ro1nt~g·ui, 111a l 'o rig h 1e i1011 dovrebbe t1ppor i i1ella g l1iandole i11t1cose del corio11 bro11cl1iale, he11sì ne Il "epit eli o d i ri' est i111e11lo pr. d et to. Contributo all'anatomia patologica del ganglio semilunare.

BnovF.LLI ~I. - L ·o. ha raccolto ed esa1ninato i ga11gli sentilu11ari d i 2o cada'\erL 111. due casi di avYele 11a111e11to acutp, da subl 111alo corrosivo ri. co11trò inte11sa co11ge tio11e , co11 clege11erazio11e rac uolar c d elle cc11t1le i1ervo e . 111 u11 caso· di avYelen a n 1e11to ac t1lo da acido clori(lrico, i10 levole co11ges tio11e e fatti regressivi cellulari. 111 un ca o di cloro1na, Ji ev~ i11filtrazio 11:. IJerj fericl1e del _ga11gl io cla par te d i ele1nc11li cloro111alo i e g·ravi al·lerazio11i del1 e cellu l e ga11g·liari . I11 u11 caso di Leucemia ac11 la c111oci tob Ja tica il g·a11g·l =o era .infillra to <lag·li ele111e11t~ leuce111ici, co n dege11erazior1e Yar uol are delle rell11l e nerYose. 111 d11e casi <.i i tifo ncldo111i11aJe, 111odica r eazjon e infja111111atorja. Srt cinqu e casi. d j neo1Jlas111i 'iscerali con i11ela. la ·i, i11 tre i osserYava110 renzioni a d ist ai1za (fat t i regrcssivj) ; nel q u ar to il ga11 g lio era avYol lo, ma IJ 011 i11filtra to dal i1eoplasn1a, co11 notevole uppialli.me11to d egli elen1e11 tj 11ervosi ; 11el l 'ul t=,n10 il gang] io er a avvolto e in vn so dal tesst1lo. neoplas lico, con gravi si111e allerazio11 j clegli 'e1en1ent i gan g·linri. In du e ca i d i ecl a1npsia ed en1a interstiziale , tumefazion e .~ orbi <l a e vact10] izzazio11e. clell e ce llul e ga11g·l inr:. 111 un rnso -di jleo paralitico, in un soggetto <l i 30 a1mi , sclerosi con forte pig1nentazione . 111 lln caso <li s tenosi con genita ò el p iloro, fort e conge t ione , au111e11lo <l egli ele1nenti interst=,~ iuli e alterazioni cellulari . Alterazioni V[lrie jn ras i cl i: A<l rlj son , setticemia, tro1n})o i ci <>11a ' e11a renale, g·ljon1 ci del 3° ve11tric-01o, <l i ~ t rofin nel i p o .. o-g·cn i lnle> , 1>ol'vrron1e ni t c ~n·egre .. n, ileo parai il iro, 11 r fropa 1

1

fttANUALE AD USO DEI MEDICI E DECLI STUDENTI

J>refazione del Prof. P. Lodovico Bosellini. Direttore dell a R. Clinica Oermosif lopa ti ca dell'Univ. cì i Boma

I

prof. A. li'EHn .\TA, 1Jres jde11le .

=

E r1·at uni.

Oott.

5D

PRATI CA

Volume di pa.gg. XII-456, con 22 figure in ner o intercalatf> nel teeto e 7 s u tre tavole, a colori, fuor i testo. Prezzo L. 5 8, più le spese postali di Sl)edizion e. P er i nostri ::i. b bonati. sol.e L. 5 3 • 2 5 in DOrto .framreo.

Inviar e Vaglia P 06tale all'editore LUIGI POZZI Ufficio P ostaile Succmrsa.le diciotto (18) - R011!A.

tie, ecc.


lL P OLICJ,,I NI CO

60

,

Contributo all'anatomia patologica del dotto toracico. BuTT u11 1N1 L L· 1G1 . I-la esa111i11a lo il doti~o toracjc0 ir1 una c iuqt1antina <li au lopsie di ii1d ;.Yjdu : 1nor li p e r cau se svariat~; d ei casi o sserval i i11erjtan o p eci ule riass u11lo sei n ei qu ali l e alte r azio11 : pre ~ rnta110 n1aggiore i11 leresse. In tre casi di cancro il dotto eTa in vaso d agli elen1e11 li neoplastici, dapprima liberi n el lume, p oi for1na nli vege tazio11i cl1e occludevano co1npleta111e11le il canale. 111 un caso dj sarco111a si o sser a a ade r ente al vaso u11a g rossa Jinfogl1iancl ol a, in va ~ a da11 a neopl asia , n e ll a quale j] p r ocesso morbo o , superata l a cap sul a, infi1 traYa l 'avYe11tizi a e, i!l q u alche punto, an che la m u scolare del dolto. In u n caso di cloro·n1a il vaso era co mpJelame nto obl iter ato d al les t1~0 neOJ)la Lico: l a circol azione J)e rò er a r i ·l<tb jlit a da va s i linfatic:. nlinor i colla terali d ilalR ti , anch 'e s j colpiti dal processo morboso. Infi11e in un caso cl i leltce111ja ac"t1ta en1ocilol'>l <1 . tica s:. notava una no~evole infiltraz ione n e ll 'n ventizia d el él o tlo cn ancl1e focolai a tric i1e1l~ Lonacu i11uscolar e. In u11 tra tto del dotto s i poteYa110 o ser vnre an ch e el ementi 1eu cem ici li ])er i en l ro il Jlime. 1

a

Contributo allo studio istopatologico dei vasi della milza. FERRARI (~1 ov.\NN·1.

- T11 70 n1ilze cli i110Tti per let1cernie , I uher col o i, . ifil ide, inorbo di Banti , poln1onili , lu111ori , ecc., i11 ca,i. di i11farti e in ani n1ali 01)erati di l egRtura dej Ya i splenici , s t"t1clia part icol arn1en te l e alterazioni vasali , n e ri conosce ln frer1 n e11za g·rande e l a varia natura; interpre.La i. 11odu1i cl i G a n1 na come aree necrotiche del tes u lo connettivo i1npregnate éli Srtli cli ferro e d :, calce senza cara Lt ere specifico. 1

Osservazioni sul granuloma coccidioide e sul Coccidioides immitis. :\f ARTO. ] ,'(J. }1a ri a ~ u11 t o il quad ro cJi11ico. analo1110-patologi co, ecl i i11rzzi fl iag·110 li c i d el gran 1tlo1na coccidioid e. I-la Ja,~lo uno s ll1d io bolan iro e r ii nlog·iC'O ciel Co<'cid io,:des immitis; l ' b.a j11oc11l nlo 11ei co n1uni ar1i1r1al j cla labora l o~ rio, osscrYando in e s i una di ver sa recettivi là , n1flggiore 11 cl r a tto, r rl r d 11 ce11rlo clic il r=r10 òel parassita dipe11cl e dallo s ta lo d i recc ltiYità del 'r:-s.ulo aninlnle e quindi dalla f'orn1a d ' :nfia111n1azione, contr nri nrn e11l c all. ' ipo tcsli d.i .Tacono, cl1e po11e 11 11 <liYer so qn<1<lro an a lon10-pato]og·ico co1ne con. cgucnza <li ,r,·e1·. i c ic li del parassjta. Do lt . F. Rrc.c1. r[ J \fP \:NO

Ospedale Maggio1·e di Nova1--a. Sedu ta d el G

110Ye11 11H ·e

1930.

Pre iclc11le: i) rof. L-crG1 BACIAL·LI.

Sui traun1i della base 1

~ranica

e sulle loro prognosi.

1 roJ. C.\R LO F ELJ CE B rA "· 111'TT1 (Do n1odoss0Ja) . La 111 o rt l1l it à per fra llura cie l la ba e cra11ica Yaria :eco11do g li _\..\. , 1na è g·ener nl111e11t e riile11utn a .. sa i alla (c:.r ca il 45-50 ~{.,) . L 'O. sos tiene, in ha e a l In . un s tat i l ica collaborata da quel la cli a ltri c l1irurg hi , ch e i1elle fr nl tt1re ordinari e cla .. ~irlie In ll\Or laljt ii 11011 sorpn ~~n ] '8, il 10 %. L 'a lla i11 or tnli:tà i1on è data da ll a fratt ura i1l :--<' ~ l essa, 111a cl allc g r n' i le ioni ccrebral:. coe j:-. l<' nl i. cn1orragie, s pappola111en ti , co11l 11sioni grnYi, p er <'lli d e, csi fnre 1111a nella di ti11zion e lrn l r~io ni dC'I co11lr11 r 11l r e d el ('On lenn to. "Nelle

o·raYi JesiOJl; cer ebrali la fra~lll l'll d el la IJa:,e 110fi ~apprese11 la che u11 epi-fe110111e110, il più delle Yolte d i i11odica e 11lilà , ct1 i 11on va i111pul a la per i1ulla la ca u sa <li 111ortalilà; e il parlar e di 111orte per frattura cle lla b a e cra11ica rappresenta p er i ·o. u11a g ra' e . in esa lt ezza,. eh~ . d eve es~er~ corre L.~a p er no11 1ngenerarc 1nu t ·I1 co 11fus1on1 diagno tich e e prog110 ljcJ1e. ~le lte i11 rilieYo co1ne il rapp-0rto fra lesio 11e cleJla scat ola cranica e del conlenuLo ia in di1)e.11d e 11za (lella i11odalità oon cui il t raum a 11a agito; 11ei ca i in c u :. le lesio11 i ch eletricl1e ba ali sia110 acCO'l11pagn a t e da puri fe1101ne11i co111111otiYi o l cggern1e11~e contusivi (il ch e avvien e n ella g r an parte d ei ca si percl1è a ll r in1e11ti la 1norte è im1nedi a l a o quasi , donde I 'alta perce11tuale di n1ortal i tà delle s lat.i.slicb e in cu ~ n o11 s.i fa11110 dj tin zio11i) ) 'indie.e di n1ortalilà è bassi ssimo e con opp or tuna terapia s i può a' ere l a completa g·u arig io11e del traun1al izza to. 1

l)rof.

13occ1. - \ ed e i11olli casi cli frattt1ra c h e real1ue11le i1oiJ1 da11no consegue11zc che Yengo110 g·eneral111e nte ril c' ale dagli- autori. ì\Io ltc Yo lle le frat ture decorrot10 enza g r aY i co11segt1e nze e specie ~n r agazzi clecorro110 CJl1asi i nosservate. Per c iò co 11cord a co l prof. Bianch etti st1ll 'idca che altro è fra~~ ura dell a })a e cra11ica, al tro è frattura con lesio11i i1on tn11to g r avj . DANTE

1

Doll. I>. CosT.\1 T ii.\ 1. l ti le \ a che le con sideraz io11i de l prof. Bia11ch e l ti _per quello cl1e rig·u arda110 la i11orlnlilà de~ fr atturati d ella base cranica collj1nai10 co lle ue o · ·erYazio11j . La &tatis licn dei soli cu ·i clar ebLe una 11.1or Lalità del 10 % e a11ch e in qu esti ca i tli morte '\i è :5P rr1-. pre s lala una sinto1nalologia fort e111e nte cereb rale. 'l'alvolta le compl :ca11 ze cau se di morte sono s l ale a caric,o dell 'apparato respira Lor io faYorile da i)erfTigerazione av' era te i 11 ei s i11ilra Li cl1e erano ri1nasti, p er iuolte ore, ·pecie i1el le di sgrazie s t radali , abba11clo·n at~, a se stessi pri1l1a <li ve11ir soccor si. Cl1iecl e al pro f. Bia11chetti qualch e sc11iarin1e11to st1l trat~a111e11lo dei frattur al i . Eg·li . i tro,Ta 111011 0 be11e i 11 t t11 tratta111enlo t>S e11zialu1en te caJ111a11le co11 =11 ielio11i di 1norf'in a e co i soJi~i occorsi n b n ~ e di ipoder1noclisi , Ye cich e di g l1i accio, ecc.

I l i1rof. J3IANCH ETTI rispond e al cl otl . Co -l <1 11ti11i circa Ja lerap!a da 1ui lL a la ; cl ù la massi111a imporl a n za al r iposo assol t1to d eJ paziente e al l 'imlYiego di n arcot ici e sedalj, j qt1ando que ~ ti present i si ntomj d i ng·itazion c e ~ ag·era l a. l)u11tura 10111hn re n ella i11lo111a Lolog··,a iperle11s i' n, n1a n o11 sll]) ito dopo il tr au111a: la evita qu a11do si sosp c lli un emato1na dell a Jog a occipit a le. Ter apia clisidrntanle COJl fleh ocli i e re1~ l ocl i si di ~ oluzio ni ;,perlo11icJ1e cti c loru ro ~ od iro e d i solfalo cl i magnes io: e ita In el·ce iYa cli idra lazion e per non incorrerr =·11 fn Il i di ipo teu Jo11e, d 'Hl tro n fl e fac illl\en Le cn1e ticl nb i Ii. 1

Sulla chirurgia conservatrice dei tumori dell' utero . Prof. L ic r BACJ ·\LT..1. L ·o. riferisce In. sua r ecen:te esperienza cli 11110111ec lo111ie e cli e11t1cleazjon i e ·eguj te nel reparto g inerolog·ico della ~ uol a () letrica cli 1 oYara: cla c:ò prer1cle occa·1o ne per analizzar e Je di' erse i11cl icaz io 11i di la le nlt o operatiYo e l e rel ati' e controindicazioni . ' 1nlratte 11 r 11clos i parL:col ar11lJentc sulla Ront gen tera1)iri .


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

Dal c-0n1plcsso ·clelle ue os erYazio11i ri sul ~a cl1e <1uesta t er apia ,·011servaliva dei tu1nori fibros i dell 'ut e ro all 'i11fuori di uria co11co111ita11te g r aYicla11za })resent a reaJe Ya11laggio, :a p er dare nlla do1111a la p o ibilità di ulteriori graYicl a11ze, sia J>er ridarle lLna J1onnale fun.zio11e i11estru ale. I11sis te IJerò ::; 111 fa tt o re in,clicaziorie, fat~ torc ch.e 11011 è e1l1pre stato s tre ttan1ent e osser Yat o• e ch e ha di co11seg·ue11za l 11ollo spesso di 01 =11uit o l 'effe tl ivo Yalore clel la 111io111eclomia e dell 'ei1ucl eazio11e ~~e sa. l>rof. 1)0Nz10. Si associa al J)roi. Bacia ll i 11el rile11ere e he s ~ d ebba es er e, i1el criterio cti dire ttiva ter a1)e utica, :.11 inti111a collaJJorazio11e radio-chirurgicn . Ritiene ch e fra i ca i cl1e di el etio11c debbon o e er sollop,o sti a ct1ra radiologica, in110 da ~ceglier i quelli a f]Jr01na lo i intertiLiale n1ulti1)la i quali po 0 110 facjl1nente gi t111grre l1rl i1tYoluz io11e clei I1ocli pur co11serYa11d o tu\ ' i111~egrità dell e J)areti , ta le d a per111ettere tdter·o re r egolar e graYicl anza co111e j11 ca i perso11a li os~erYa li . l)oll. 1). CosTA T rN 1. Riferì ce un caso d i n1iontecton1ia =11 clo11na graYi<la di lre i11e i i11 r lti s i i' acciulo a ll '-01)eraz:,011e ch e è riu cita be11e co n I 'a l)Orl az ion.e di tre 11ocli fil1ron1ato i di c ui tu10 e il e gra rule co111e t111 g·ro so llla11dari no. La clo1u1a a'·eya ahor l i.~o clu e 'olte l)~r ca u ~a proba l>i le d ell a fi bron 1a'to i e i è in ler Ye i1u l :. 11c lla ~pcra11 za di co11gil1rare u11 11u 0Yo a borto di cui ~ i rra110 aià accen11ale Je ay,j agli e. La do1111a è g- un.riln 111a l 'nbor to è aYYe11uto i n -e la g iornata e s i doYe l le proced er e all a rin.1oz~(.»11e lrt1111e11lnJe cl ell a pi ace11 l a . Si eblJe o~ l i111a g u arigione. Ricl1iecl c il lJnrere clell 'O. ·u cli u11 ca Q . in1ile -e i d o' e se ri1Jc ler e. ri 1)011de: a P-011zio cl1-e n-0 n i s:a110 Yerifica li casi cli i11sorla g ra\ ida11za <1 01)0 ter a pia fisica i11 ll teri fil>r on1n tosj. È 11ecessario 1)er ò a111111 e ttcr e ch e t ali nuclei fi })romatosi fossero di 1T1odico Yolu 111e, in })art e peduncol at i e co1nu11que non j11lere a 1~t; la ca' i Là uteri11a. Ritie ne p erò, a11cl1e in ]Jase alla lu11ga es11er~enza cl ei clj 11icj a ttuali, cl1e i11 caso cli fibro111atos i uleri11a e per 111egl :o clire i11 casj di fi})ro1ni nlultipli cl el ror1)0· L1terino l a lernpia più logica ia quella cl1irurgica ch e per altro s tesso J101t J)UÒ li1uit.ars: all a co1nplice co nerYativa . ·1\ Cos~antini cl1 e la <lirettiYa segl1ita nel suo caso riferito, è 1)er fe tla111en te logica e cl1e I 'aborto avve11 uto è uun cl el le co11segu e11ze ch e con una certa p er ce nt11 a le lutli 11a 11110 ro11s t a ta to . U11ica riserva si snr elJ))e p olula far e 11ell 'o ll esa, e ciò per salYng· uélr cl are la Yil a rlel felo. Prof. e ·elud e

61

SEZIONE PRATICA ,

BA.CIALLJ

La cura degli empiemi nell'infanzia con l'optochina. Dott. L . GnEPPI . L'O. rich :a111ando qua11 to g ià ebbe a comu11icar c. l o scor so a11 110 a 1'ori11 0 a l Congresso Itali a110 di Pe<liatria a 1>r op o il o cli quattro casi cli e1.npi e111i c urati co11 l 'o,p tocl1i11a, riferisce su o tto 11uo Y! cas i ~rattati co11 tal e 111eL0<lo. Egli 111et t e i11 r.vide11za l 'effi cacia <1 i ques ta .~erapi a cl1e j11 se; d e~ casi trattali h a p or talo nel una g uarig ione co111ple la , se11za j11terYento op era~iYo. Dt1e ras: ebb ero esito l et ale, seco11do il p ar er e d el l 'f>. , per l a eccezionale gr aYi là della mal at tin. 111 t1110 infatti l 'i·n fezio11e er a d ovuta a streptococrJ1i rbe 11otorian1 ente dàn110 serlipre l111a p er cent t1al e alt issin1a cli i11orlalilì1 1

e nello s~esso te1npo Yj er a una bronco-p oln1011ite dell 'al t.ro p olmo ne. L 'al lro r~guardava u11 ]a l t a11 le che era s tato por lato 1n, co11dizio ni g ravissime all 'Osp edale e il liqu ido estratto, p ochissuno cor1)uscolato, con scar s i 1)neu n1~cocchji , aveva oclore fetid;issimQ. p o1)0 al cuni accen11i all a tec11 =,ca adoperata, egli 1n base alla stta casistica, se11za voler si acldentrare i1el co1nplesso problen1a sull'efficaci a esclu-· siYa o 111eno d ell 'optochina endopleurica, raccom an cla caldA.n1en te tale terapia non precludendo es a as olutamente un ulleriorP. interYe11to chirurgico i11 caso di ;,11su ccesso, ch e però I 'a utore n on ebbe n1ai a verificare per i su oi ca i. l)rof. P1ERO F onNARA. - iVIet te in evidenza co1ne· la prqg nos i i11fau la dell 'en1pie1na d ella pr) n1a i11fn11zia debba :,n gran par.te 1ne ttersi in rap})Orto con la b a tteriolog ia d~ questi e1npiemi ch e i11 que ta Ptà sono p iù spesso s treptococcici ch e pnet1n1ococcici e co1ne tali molto pii1 gravi . i\ota l a relaliYa r ar: tà cl ello spost a1nento ' cleT 111.ecl iasLino 1~egli empien1i 111fa11!til:i:; i11vece si os erra })esso, clura11 te la cura cl ell 'aspirazione del pu , t1110 spostamento d el m ediastino ch e viene lirato verso il lobo dell 'emp'en1a con deviazion e scoliotica della colo1111a ven~ebrale a con ,ves. i là Yer so l 'empien1a. Tali scolio i sco111paiono con1plelamente i11 poro tempo. Nota l a frequenza. 1011 ct1: r~<'1la cura clell ' aspirazio11e clegli e1n'pie1n i possa for1narsi u11 pio-pne1nolor ace ch e per0 11011 è a ffatto n110Yo jn Lali casi.

- Dolt.

C. GARAl\·lPAzzr. lA»11fer1na i ri ullali ent111ciali d al do1 t . Grep pi ave,11clo osserYato· clire.tt ame11 le aJcuni casi tra i ta li d al uo a :·u to cl o tt . M:cotti ch e è an cl1e incarica to della chirurg ja <lei bambini: non sa d iTe se si ano a tlri bu iùili i ri uJ la li all o sYuota1nento ripetuto o al Jayaggio ,Pleurico. Gli s uot a111enli parz ial~ fatti coll a pu11! ura 111 inacria110 a11ch e 1ne110 cli proàurre rapid e deviazio11i d el merliast.ino colle con segu e11ze che queste ])OS orno aYere lll circolo dei Ya i dell ' ilo: per ing· ·,noce l1ian1en to.

Il Segretario: Prof. R.

RJNALDJ.

Società .Medico-Chirurgica della Ro1nagna .. Seduta d el 23 nove111l)re 1930. l)res icle11za: })r of. F. G1ucNJ.

Sulle cisti del paraovaio. ~ 1 LrESTRI

r L. -

L 'O. ricorda ch e i11 questi ullin1i a L111i l1a avu to occasi,011e <li osserYare quaittro <'a i cli cis li del paraova:o, due Yolte dura11te un a tto, chir urg·ico praticato s·u al lri o r g·a11i , d tie per lUl i11terYe11to fatto di 1rro1)osito. Cllu sl ra qu esti <1t1e ultimi casi , i111 cu i i tralLaYa l111a Yol ta di u11a grossa cis t:, a peclt111colo· ritorto i1ella ca,·ità addomi11ale, u11 'altra di u11a cis l i paraoYarica l)Ure a ped u11colo r it or lo, ri111a ta i11carcer a ta i tl u 11 acco erniario rl ell 'orifir io crurnlc di de tra.

Un'epidemia di eritema infettivo (quinta malattia). GALLI P. - Il quadro fe11oi11 e11ico, che 1'O. descr=.ve, pre eJ1ta lo d ai su oi éUl:1111alati, faceva n e•t~ Lantente e clt1dere le altre for111e e a11t en1atich e (scarl atli11a , i11or])ill o, rnbeoJa, quarta inalattia) e i diYers i erile1ni Los ici o Jnedica111e11tosi. 1\cl eccezio11e di cl Ué do 1n1e, i 45 111 aJa:ti os erYati furono tutti ha111bin= o tto i 10 anni , i quali


[ ANNO

IL POLICLI NI CO

62

aYevano avulo in precedenza ques to 9' quello d ei co1nuni esa ntemi dell 'irtfanzi a. Tale epide1nia, che clominò nei mes~ ~i mar.zo, aprile, maggio corr. anp.o, non r:o1n~1se con .al tre forme esante111aliche, come ord:11ar1am ente s i a.I11mette. Incubazione da 2 a 10 giorn~ : durata meclia 1. .10 gior11i ; prognos i })u o11a. Le ricerch e ematologich e eseguite dall 'O. h a11no inesso in chiaro un dato positivo (aumento d egli eosinofili) e due ~egativi (~s~enza, di. pl~­ .s1nacellule e di eleme11t1 azz urrof~l ··) . L eos1nof1l ia comune ad altre malattie infettive, t-0ssich e .e ~o.;tituzj onali non è elemento so] ido su cui })oaajare l a diagnosi ; ma l 'assenza di plasrnacel1uie0 e elud e l a rubeola e I 'assen za degli azzurrofili esclude i-1 morbillo. L 'O. con clude coll 'affermare ch e la quinta malaltia è un'en·tità nosolog~ca b en distinta e d efinita. G1'-:G 1 F. - A prop-0sito del egn o d el l accio, .ch e il GalJi affern1a n o11 esister e nella quinta malat tia, per cui questa si disti11gu e dall a scar lattina, segno ch e va Ilei Trattati ool nome di segno .di Rumpell-Leede, l 'O. rivendica al Frugo1ni e a .se stesso la priorità di questo sintoma, la cui ricer ca eseguirono fino dal 1907 n ell a Cli.nica di F iren ze, e n e p.u bblicarono i risult~ti in alcuni giornali, compresa l a Semain e 1 -Iédicale.

Un caso non comune di traumatologia toracica. LonETI l\II. - L 'O. riferisce clj avere osservato .e cura to una doI111a, ]a quale cade11do· d a un albero, riportò n ell a r egione ~~nguinale d. LL11a fe-

r ita prodotta d a una can11a piaI1tata i1el terre.n-0. La ferita non era penetra11te in cav1~à add. e solo appariYan o lesi i tessu ti superfici ali fino al1'apon eurosj muscol ar e escl-usa. Dcpo alcuni _giorni di degenza 111 ospedale la P. prese11tò sintomatologia toracica a d. e c~oè dapprin1a emotorace e su ccessiYa111eI1t e e1npiema. Si eseguì la to racoto111ia, e i11 n1ezzo a g·r a11cle quantità di pu si trovò u11 pezzo di cann a della l unghezza ·di 7 cen1tin1etri. L 'O. espone alcune spiegaz:oni e co11siclerazioni st1l probabUe p er cor so segt1ì to cl al p ezzo di ca11na, ·e cioè dall a 1 egio,n e i11g·ui11al e d. alla cavità toracica omonin1a. 1

Sulle cisti da echinococco della mi lza. ~ I ono

G. - OsserYazioni di due cas 1• (in uno d e i qual i s i aYeva intensa eos:1nofilia dell 'essu-<lalo p leurico) trattati l 'uno con la p lenecto·n1ia , l 'altro co11 l a plenos toinia. •

Traum i e cancro.

V. Fa l a storia d ella ques tione, riporta u11 ca o clinico dimos trativo e con clude ch e vi on o casi b en accertati clinicamente i n cui il tra uLna p u ò avere val or e onrogeI1etico• o per una dispo izione de~ lessuli colp iti (o·r gani P'iù riccl1i di an gt1e per d isp,osjz:•Oile an atomica e so ggel Li fi .. iologicamente a frequenti iperemie) o per u11a j)ec uliare qualità clel tr al1ma stesso, sosten endo cl1e gli effetti cli un trauma acuto non si e auri cono t1bi lo, 1na po sono perdurare, com e 11e f à fecle 11el cnso present ato, jl tes t;.m onio analo1nico ri contrato e la necroscopia fra diafram111a e fega to, ch e, con1e les ione ripor tabile a l 'inforl ltnio, 1'organi Ino non aveYa ancor a riparato .al 111on1ento in cui la don11a Yennc a inorte per l a 111alaltia epatica . FASINI

1

XXXVIII, NuM.

21

[A

Presentazione di operati in notevole importanza. &. - 1) Fa1 o a11el1risn1a dell 'A . popl itea (allacciatura ·d ell 'A. fe111orale all 'aI1ello degl i addut tori· ed est irpazione rlella sacca aneu ri smatica) co1n con ser vazio ne d ell 'ar lo. De tern1inato d a i11forl unio sul l avoro 2) Due operati di i1 eo-... ig111oid oslon1ia con esclusione to tale clel colo11 g uarjti co11 ottima f u nz ione intestinale, l ' uI10 per inegadolioosigma determinato d a uI1a ader er1za congen ita clell 'estre1no ~ :11feriore d el rn.eso d el sig1na 0011 meso clell 'u l tima ansa dell 'ileo, l 'altro p er occlu sio·n e seco11daria sul colo11 trasverso da 111e e 11ter~te retrattile del meso di qt1es lo, co111;oai'sa I1el clecor so immediato di una gastroenterosto111ia pos teriore transm esocolica alla V. Hacker. f,a cl onr1a prese11tava dolicocolon congenito. U11 t en ta·~iYo cli lisi delle ad erenze fatto sulla sede del pr\1no intervento era riuscito iI1efficace. Il . egre.Lario: Dott. PAOLO GALLI . SoLIRRI

1 •

1

1

p

h

'

Società di Cultura Medica della Spezia e Lunigiana.

I

Secl uta d el 28 I1oveI11bre 1930 . Presied e il prof. d o·ll . RrNALDO CASSANELLO

Sopra alcuni casi di chirurgia del coledoco. do tt . ~l ETELLO FRANCINI. - L 'O., a pro!)Osito cli alcu11i ca&i cl.i calco1osi del coledoco da lu i oper ati, si intra ttien e p art'.col armente sulle 1nodalit à operatorie, 111e ttendo in evidenza i vantaggi cl ella col edocoton1ia sopra cluodenal e, non eguit a da uiura del colecloco, I1ell a cu i breccia operatoria egli s~ li1nita a mo~ tere un sottile drenagg:o d i garza ch e dO})O qualche giorno leYa p er dre11are , Ilei prin1i g ior r1i dopo l 'operazione, il liquido biliare att raYerso· l a ferita operatoria al 1'esterno . Qu a11do non è po s iJ)i.le l a coledocotomia sopradltOdenale l 'O. pratica la transduodenale; in qualcl1e raro' caso l1a dovuto pra ticare l a colec!.s loentero .. to111ia, per la cl1ius ura completa de.I coledoco, cerca11clo (li fare cadere l ' anosi~omo·si più in allo possibile nel ] 'i11tes tino (duodeno) per evilare l a colangioite se t tica cl1e 11011 manca quasi inai Ilelle anas lon1osi ])asse (n el crasso) per il contenuto forte1nente se l lico cli quest a parte dell 'i ntestino. L 'O. r iferisce e presenta il pezzo p atologico c~i un inter essante e i11olto r aro caso di cisti da ecJ111)1·0.f.

nococco clell 'appendice. Presentazione di un malato colla sindrome di Collet e Sicard. (Paralisi del IX, X, Xl, Xli paio di nervi cranici). I11dividuo cinquan! enne che sin dall 'J.nfanzia soffre di cefalea i11lensa e da clue an11i cli a ttacchi epilettici. Da due 111esi presenta l a sindro111e citata; etiolog·ia scono·s ciuta. I 111u col~ presenta110 l a reazione · deg·enera tiYa . SecoI1do l 'O. , la lesione deve r isied ere all 'al tezza del foro l acer o-poster:,or e (I X, X: XI e del foro co11diloideo. XII). Dolt.

AHnl.- INO

Bn.0Nz1i\"1. -

Le fratture isolate delle epifisi. Dol t. OLIVIO PELLEGn1Nr. - Prese11t.azione di clue casi. L 'O. e.sprirue l 'opinione ch e si clebbano inìpl.1t ar e, quale Iuecca11es i1no d 'azione, delle forze ch e agiscono ~ndireita111ente sulla massa ~pifi ­ ~ar ia senza deter111inare les :~ni ch eletriche collaterali. Il . egretario: Dott. Do:\rENrco R oLLAND.

cl lii

n1

,,

fL

d<

.

in

di Ei I)(

'r ~

il

CO

se la

lit O'[

'C

r.c .

m

le

hi


[ ANNO XXXVIII, NuM. 2]

63

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA.

tiJ:?ico , . e precisa m.ente in uno e ' era qualcl1e er1troc1to ·11elle t1rine, in u11 altro ci fu un aumento i11iziale d ella press io11 e san g uigna ·di·ve11uta poi norn1ale, in uno c'·era modico a u n1ento ~ella .p re sion e sa11guig·n a e m odica i.perazo l en1 ia . In tutti i casi anatomicam ente c 'era d eg·enerazion·e tubulare. Gl i AÀ. h anno trovato d el te suto cicatriziale in ostituzione d ei tubu] i ii.ecrotizzati ; questo fa p·e11sa.r e ch e anche la n efrosi p·ossa co·n ·durre al rene g rinzo. In due ca, i ... i i1 otò n ella tiro id e as en z.a di sos tanl:a colloidale, a trofia e d esqua mazione d el:. le cellul e ei:>iteliali e notevole in gor g·o v.a scoJa"De. Ne i rigt1ardi d el fegato si ebbe in 4 ca i i1otevole a un1ento di p e o, con riduz ione di volun1 e clell e cellu le e1)aticl1e. R. L u sENA.

L'esplorazione clinica del pancreas con l'iniezione endovenosa di secretina purificata. La mancanza di n1ezzi di l,abo.r atorio sicuri per studiare la secrezione esterna d el pancreas, ha fatto fino ad ora limitare il con cetto diagnost ico d el la lesion'e d ell ' org·ano , dal . punto di vista della secrezione stessa, alla constatazione dei segni di dispep ia intestinal e. In tale siu<lro1m e, tuttavia, i1011 i sa quan ta parte sia da attribuire al pa11cre.as ,e quanta a lle .gl1iandole a dclominali . . M. Chiray, .\ . Ja11del e A. Sal mon (Presse ni écl ., n. 58, 19:30), fa tta l 'e p o izion·e e la critica cli tali mezzi di la boratorio , basati sul1' e.;.ame ch i111ico del le feci, d el sangu e e d elle Lipuria e nefrosi lipoidea. urin·c, non cl1è sul u cco du odena l,e ;estratto Berg·el (A ediz. Klirt. , ·Il. 29 , 1930) rico·r da co11 }.a son.da d i Ei11l1orn , d escrivono un loro che i l) llÒ .a,-er e lipu1~ia n.ell 'avvelie.n ,a mento nt1ovo inetodo . Parte11do da1la pren1e a cl1e, p er azione del ·da fo for o e da s ublimato, n e1'1'alcoolismo cronico, n el d ia·b ete n1re11lito·, n·elle l,esion i traurna't. J1i1110 acido, Ja inucosa inte tinale fabbrica u11 fer1nento: cc secr etina », il quale passando ti cl1e <lel 111idol] o n el1la nt1tri zion e troppo ricn el sangue, g iunge a lla gh i.a ndola pancr ea tica ca cli g·ra~~ i. In g·e·n er e a lla li·puria fa risco1n tr0 la li1)eeccilar1,d on e la secrezione e, terna , essi hanno 1nia, .a i11·e110 cl1e n1o·n si tr.a tti di chilu.ria. ~ ludi alo l'andam ,ento ·di tale secr ezione , usanL 'urina conti en e -n ormal111ente una piccola {lo a·ppunto la secr etina. qu.a11titA di g·r as o; a·n ch e quando esso aurmenQuesto prodo tto , ottenuto purificato, viene ta è assa i di ffi cil·e ch e ·S ~ faccia macro~opi ca ini ettato n elle vene in do ... e d i 2 fiale (16 mgr. di serr etina) dopo cl1e, introdotta la sonda di 1nente ' ' Ì ibile. ~1unk e Ridder n e h anno d e~ critti 2 c.a ~ i },n .n efrotici . Einl1orn, si è J)rovocata la fuoru scita d ella bile Ancll e ] 'A. n·e 11a ·osse rv.a to uno, e r.ipo rt a per i11 ezzo d.e1la consueta solu zioné di solfato ra1)ida111ente .l a su a storia: s i trattava ·di un u o Mg·. :33 :100. m o di 22 .a.n11i , con al:b uminuri.a, l ipuria, e·d eRaccogliendo .allora il ~ t1cc o pancreatico ogni mi , ,n on at1m·e11t.<) d e],]a pres . . ionie n1è ipertrofia 5 minuti , vi si studia co i rn ctodi adatti, la qua11tità di lipa i. e di tripsina in ·esso con- di c uor,e : 1'e tiolo.g·ia .e ra osct1ra. La so.m mrinistrazion e di feg·ato a scopo te·r a·peutico riuscì tc t1uta . Proced en.do in tal i11odo , g li AA . han no a.a nnosa, .aumentan do n otev'o lrrte·nte l 'elim.in.a zionie d el g rasso IJier .},e urine, onde fu sospesa. c or1stata·t o che l 'azione d ella ecr,et ina è indiF·uvano i.n ,reoe somministr.ate con v.a.n ·taggio scutibil,e., ,e ch e la de n sità e11zin1.atica provocal ' i. tami.n a e .la t iroidina. ta è assai n etta. La lipemia ·e la co1'esterin.en1ia era·n o molto Con numerose ricer cl1e l1.a11no infin e stabie•le·vate : forse il fegato è ,dannoso per il suo lito ch e il rn·etodo dà prezjo, e indicazi,oni ,diaro n1cnut o in .g~r.ass i ·e i n co·le terin.a . gno ti ch e ne i vari casi patolog·ici . V. SERR.t\.. l~no sv.antaggio d ella 11ro,ra sar ebbe rappre~ entato dal fatto eh.e l 'ormon·e eser cita u na Cont1·ibuto alla conoscenza del . ca1·einoma pl'imicerta azione an ch e sul la c ist ifell ea, d ig uisa ch è, tivo dèll' uretere. in qu.alche caso in ct1i quest.a non sia stata L'a ffez ione è n1olto r ara; oltre ' i due casi risvuotata completamen te al] 'inizi.o, il succo otferiti sono stati d escritti in tutta la letteratenuto ·può d efluire m escolato a.d un poco di tura -!I. hile. M. FABERI. Secondo Klag·es (Z eit. f. Urol. Chir. , vol . 28 , CASISTICA. 413 , 1929) la ·sinton1atolo·g·ia è compendiata da ll.a .triade seg·u ente : dolore, emorrag· ia, tuStudi clinici e patologici sulla nefrosi. m efazion e. W elbach e B1a ck fan (The Amer. Jourrt. of Il dolore è accus.ato variamente e in gen ere the Med. Sciences , ott . 1930) comun i cano 8 è in re lazione a ll 'idronefrosi consecutiva , qua ~ C<lSi d i .n efrosi in bambini , studiati cl inica- si sempre è localizzato n ell a fossa i]iaca con m ente e anatomopatologican1ente. Due casi irradiazioni ver so il pube. er.a n o clinicar11ente tipic i, n1entre n egli a l tri L 'emorrag·ia è .a caratter e intern1ittente comr 'era qualche ·deviazione da 1 quadro ritenuto parendo e cessan do senza cau sa; spesso è con1

1

1 /

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'-


[An IL POLICLINI CO

6-!

.

ecu ti,,a alla IJa]!)azion e. Qua..,i sem IJre il tun1ore è . tato pa lpabile, il cl1e, e ha Yalore J>er •la di aO'nosi, è un segno prog·nosti cam ente i11 fausto. La ci Lo copia è utile alla di ag·11o~i i1ei casi a localizzazion e iuxta -v-escicale, i1eg·li altri h a rr1aggior valore l 'ureterog·ra fi.c1. e specie ]a J)n eu111oureterografi a. I casi del] ' A. sono tati osser atl all 'a utoIJ~ i a. cl 11r i1110 il turr10.re, dal'] ' uretere . ~,reva inva o la vesc ica, n el secondo era locali zzato alla parte JY1edia e c o 11ten1pora11 ~a111e·11te si era trapian tato in diversi ]Junti della inucosa ve. cicale. P. ' ' ..~Lno~1 . Eetopia uretrale dell'uretere nella donna, senza incontinenza.

D. Jl. Da' is (1'he Jorun, o1. Urol., a1)rile 19:30) o. .. erva r 11e un u r etere ecto11ico co11 ~l)o cc o urc lrale 11e]la donn.a e ~e 11za i11co11ti11enza è u11a eve11tuaì i,tà rari. j111a e co. . titui·cc u11 'aule.nti c.a .difficoltà di a.g·no ~ ti ca. L 'A. rifcri ce 11n caso ca1>iiato alla lJropria os. or vazio11e, in ct1i esisteva110 d.u e ureteri a d., di cui un o , bocca,ra nell 'uretra a l di so1Jra ·dello sfi ritere estern o, per cui ' re11i, a in1 pedit.a qual. iasi i)erd ita j11volo.11tarj a ·d i uri11a. Lo boe .. -('O ureterale ec to1)ico , 1)er n1ezzo di un uretere clil atalo .. i orjg·i11a, a nell a 111-e tà st1per iore di un rene -cle. tro do1)1)io i)ione froti co. Questi r a. i pre ~cn t a 11 0 una 1}articolare d ifficol tà tli ag110 Lir a, percl1è, se s 'infetta il rene con lo sl)occo cc1O])ico, avre1110 ·da 11 'esa111e dcl I'urin e tot al i e dalJ 'e a111e clini co generale i seg·n i di t1na su ppt1 razione r en ale, n1entrr la ra cco Uta e pa rata dell e ur i11e d.agli 11rcteri, cl1 e sboccan o .n or111nln1·en1e in ,rescica , da urine llOrn1ali . Dou cle il r)rere tto c]i11 iro di 1)e. nsare ~cr111)rc all a pof', ibile lTresen za ·di un o s))occo 11r0t era le in er 1opia u retr.ale tutte le volte cl1e dall 'e . . a n1e g·e11 erale e delle urille totali a r11are u11a e;ni:Jpu razione r enale, n1enlre le uri11e r.a crolle direlta m en.te dai n1eati ureterali n or 111ali si din10. lra110 rl1iare · e li mp i.de, in assen za l)Crò di q11al. in. i le jone ''€~c i cal e e dcll 'uretra nos leriore , eh(' l >O~~ a di 11er ~è . ola . piegar e la piur ia. V. Lozz1. 11

1

TERAPIA. L'el<'ttroterapia nella debolezza cardiaca. \J C' lla debo lezza cardiaca, l'elettro1tcra1)ia n on

ag·ir·c diretta1 ne11Le ul cuore . 1 c ~ ~ o, m a deve ])O rlar si . : t1i i1er i per iferici, ecc i'l a11do i ' a ~o 1 u o l o ri e, cli riflesso , 1.a circolaz io11 e lJerifcricn, i11 n1 o·do da all eviare il la,roro del cuore. IJ'ccr itazio11e dei ' ra"on1otto ri deYe far i o per sli111o·lazion-c diretta dea-li ele111e111i vaso111? l.or i dci ; a 1 >i ll a~·i e delle ar tr rioJe 0111)ure t1 I ti 1zza ndo I a reo r1 fJ esso cutaneo (axo11reflex). Si utilizza110 . 01)ra'lu tto i bagn i elettri r i ch e pcr111et to110 t111 'ccc itazio11r eleltrira d ifft1sa d e lla st1pc r ficic ct1 tanf\a. i in co1nincia, d i solito,

])UÒ

[1\

NO

XXVIII, Nu M. 2]

con bagn i faradici. deb oli ,. ,cl1? sono ~a consideTarsi come lo t imolo l)lU liev e e s1 procede crrada tan1enlte a più forti corr c11ti faradicl1e e 5 b . O'alvanich e ed an cl1c e enlt1a ln1 c11te a agn1 ~on corr en te alternata s i11usoidale. Il rl1eclico, co11 iglia g i udi~io sa.n1ente L. ~fa n11 (Aif ed. ll,.elt , 23 ag . 1930), non d eve la~ c i a r e il 111a]a'l o al 1)er ~ cù 1 a J e dei bag ni , ma deve sor,reg:liare eg·Ji · tcs~o l ' e ff.~Lt.o, tanto più r l1e i sono dell e reazio11i 11ettan1·ente individua Ii , per cui l 'e ffett o di tali bag·ni è div,e rso cla 11 ' ti n o all ',a] lro. Acca11to ai bag·11i , si clc''C ancl1 c m·en zionare 1.a ·e111pl ice g·a lva11izzaz io11e del c uore, m edian te una g·ran.de i)lacca alla r egion e cardia ca ed 11na seconda a lJ.a chie11a od al collo (5-1 0 rn. 1\ rl1 p., per 10-15 i11in11Li). Probabilmente, anch e in qu e to raso, si tratt a di un 'eccitazi on e de i ,·ason1otori cl1e, ])Orlata n ell a r eg ion e cardi ara , esercita d ell e azioni coll aterali u i vasi clcJlo fl teSSO CUOr€, l>CI' C ll i V i Cil€ migliorata J.a 1111L rizione di qu esto. l 1c ste.., e considerazio11 i , ra]gon o per la fa rndi zzaz ione ·della re.g io11e r ardiaca e l 'a1)p·l icaz io11 c dell a scintillazione o de.g ] i effluvi ad alta froqu e·n za. L 'arso11v,alizzazion e e la diater111ia gen er.ale a ppa rten g·on o alJ.e mi st1rc adatte ad abba 'C saTe ]a 11rcssion·e san.g ui gn a. , i deve poi anch e menzionar,e la ·diaterm ia locale cl1 e agisce sopralu1lo 11ella sclerosi i11c i1)ie11tc ·delle coron arie, in cu·i· l 'azion e l)l'O f011da dcl calore elimina lo s11asn10 delle coron.arie e m igli ora la circolazione cardiaca ])er111ett e11clo di influen zare in n1odo benefico la in ci11icnl e lesion e miocard ica . Trat t.asi di n1·elodi rea ln1 cntc b asati su.Jl a fisiolog·ia, rl1·e n on ag·iscon o 1Jer sugge tion e. fil. L' ins11lina per la nutrizione d(\I cuore dei cardiaci.

11 cuo1:e nor111.ale lro,'a, 11el liquido che lo I agn.a, la qu.antità di gluco io n eoessaria per i ])isogn i del con u111 0 e della riserva ; ma i1el cu or e n1al.ato le condi zioni non son o certa1nente le stesse ed i·n tal ca o J) UÒ interve11ire 1' in sul.ina, la qua]e .1.eg·o]a la intesi co111e la deg·radazion e dei car!)oi dra ti . In base a tali co11 iderazio11i , M. Loepere, .\.. Lemai.re e R. Dego (La Presse m édicale, R ott . 1930) h anno sperimentato l 'azion e dell 'iill~ulina nei cardiaci omn1ini trandola d.a sola o con i con su.eti rimedi r a rd i a ci. L'insulina ve-: 11 iva iniettata quot i.dian.a m en t e, per 6-1 0 giorni alla dose di 5-.10 unità (le do i più foiti s_i l)OS on o dar e a.g li ipertè i per 1-2 giorni con~ecutiv i) . Do·p o 15-20 m in uti dall 'iniezio11e si ~on1m ini str.avano 100 g r.an1n1i di sol'l,lzione di g·luco io al 50 %. All ' i;1 iezion c seguiva la sensazione di stan cl1ezza , r.apidan1 ente sostitt1ita da quella di resiste11za alla fatica . I risultati ul i terl1 a circolatorio co111paion o ~ oltan to alla tierza iniez ion e. Son1m in isLr ata da , ola i11 indi vidui a ffett i d.a

.

ZIO

poi

1

:ica ~ul

<lo

IiI Jlli

ru ur

ra •

ai Il

il

IE

I

J \ ()

h Ii

~I

B

,, li

n

d

d a

111

.

l'I

·d.: li

·t

li!

h è

.(

n

n n.

7.1

le

\1

u


[ANNO

XXXVIII,

TUM.

2]

65

SEZIONE PRATICA

111a lattia n1itrale con in ~ufficienza funzio11a1e , ~i vide cedere la dispnea alla seconda inie zione ed in seguilo , l 'aritn1ia e stabilir i la poli uri.a . In a.Itri individui i11 cui er ano Lati u·sati con "'Car o successo i inedica1nen ti cardi.a ci, l 'insu 1ina ha aun1enta10 l 'azjo11e di que ti in modo evidente. Così pure, per altri ·a ffetti d a aortite ifi1il ica, I 'insulina fece sopportare b en e la cura n1i ·ta idr.argirico-bisml1tica. L ' insulina main cò di e ffetto jn u11 ca so in ct1i con1parve una broncopolmonite a cuta ed in u11 altro , i11 cui s i ebbero .accidenti uremici . L 'in sulina appare quindi capace di m ·iglio. rare 1'i n uffi ci.e11z.a cardiaca, di qu.a l siasi o rig ine e rinforza manife tan1ente l 'azione dei ll1cdicamenti cardi.a ci r endendola anch e più <lurevole, dimos tra11dosi 11n m edicamento ·n o1r' ole i)er le aritmi e . fil . 1

1

L'efficacia della soluzione di strofantina In commercio. 111 seguilo a]J.a ·d enunzia di un clinico, e per ord in·c del Mini ·Ler o d el] 'Interno , il dire ti o re d e ll 'T tituto F ar111a colog ico di Bonn, Flihrer (D eat. m ed. l}.och., 41 , 1930), l1a con1JJiuto un 'accurata incl1ie t a sull 'efficacia d ei vari }Jr e1)ara1 i ,di ·Lrofa11lina attualmente in co111mer cio in Ger111ania. , -arie fabbrich e clinicl1e e i11olte far111a cie 11a111to o~loposto .all 'indag·ine i l oro preparali ; la tro1fantina cri tallizzata « g >> Gu stro11 ~ i è mo trata i)iù e fficace d elJa c1 k » a111 orfa l3oer.inger nell ' iniezione ottoc.utanea a lla r.a11a, t11 eno 1efficace ... ul cu<ore isolato 1della rana s l c:-:.~a. In i)ratica j)erò , n ell 'in·iez io·n e endo,reno ·a d ell ' uomo , i due preparati vanno con sid erati di u g·ua] e e fficacia. Alcune am.polle invece h anno mostr.a to una diminuzione notevole d ella l oro e fficacia, fino a 1/ 2 e a l ':3; in que ti casi si trattava, non g ià di ampoll e vecchie, ma ·di ampoll e st e· rili zzate .all '.autocl ave : ce t'to la s trofa nti11a è danneggiata dal r.i scaldan1ento d ell e su-e oluzioni sotto .a lta pr·essione . E' quindi ut1l e :sottOJ)Orre l e oluzioni di . trofantina , lJ.rima di porle in comm ·er cio, a d un a indag in€ f.arm acologica. V. SERRA.

i ebbe· n o11 g ià .a l c uore, 111a al cervello , ed il paziente lllorì p er e n ce fa lite e111orragica. Quest o j)erò non dev,e sig nifi c.are ch e si deve c.. eluder e il tr,a ttam·en ,Lo arsenobenzolico in t.ali l)azienli , ma ch e e so d e, r.e e ere preceduto da una cura blanda di i11er curio, per fri zio11i , o di bi muto , e, i1el tempo st esso , con jo-cl i o. fil .

Iniezione endovenosa di morfina nella t roinbosi delle coronarie. Fre\\'e11 Moo·r (1,he Lan.cet, 1° 11ov. 1930) fL1 cl1ia111alo d 'urgenza presso un ina la.Lo ch e ave. v.a dolore r etrost ernale cl1e i1on i er,a calmato coll 'u o clel nitrito di a111il e . U11 'i11iezione sot1oct1la11ea di n1orfina fu i11eCfi cace. Egli allora l1a i11i et'l a lo la n1orfina n ell e ven e. In n1·e zzo i11inuto il J)aziente si calrrtò a·vvertendo solo l icve ~ en ·o di O])pre .. ion'c i1ella i)arte a lta d ello ·ter110. Eg li ... i a-ddorn1cntò . . t1bito e si veg Jiò ·d OJ_)O .. ei ore. Il sen so di malesser e reLros tern.a )c durò t r e g ior11i ln.a i1on richi.es,e a ltra i11orfi11a . ei g·ior11i. . eg ue11ti l 'attacco fu n ola ta febbre , ci fu ariL111ia cl1e faceva pen~a rc a fibri l laz ion e auricolare e comparv,ero . fre()'a111c11t i pericardici e il n1a]ato mi gliorò 1)r og·r e .. ~ i,·an1ente n elle ettin1ane su cce i're. P er q11csti sintomi I '.aut ore cred e !di p ot er fa re ]a dj ag·no i ~ tro111bo .. i ·delle coro11arie . 1

:R ,

L usENA ,

POSTA DEGLI ABB.O NATI .. Colorazio1ie d el bacillo tub ercolare con, colori violetti. - Al d o lt. C. T. , da T . ..,. A.

0

111 t rattamento dell a sifilide aortica e cardiaca. l a co,nvenien za di tra lt ar e con g li arsenob enzoli l 'arig i11 a p ectori s, .anch e e que t a s.i è 'riluppata ul1a base di una sifil ide, è di:;;cutibil e. I11 un caso d e critto da A. Me)1 er (iV!iinch . 1ned . .Woch., n. 22 , 1930), d opo l e iniezioni ·di salva r &an , si ebber o d·egli .a ccessi ang·ino i, ch e d evono e er e consid.erati com e r eazi 011i di R erxhein1er in uno di essi, il pazien te mo-rì. In un al tra caso, in cui il paziente veniva trattato m ediante il n eosalvars.an, per lln 'aortìte luetica , ]a r eazione di H er xh eim·er 1

No11 co110 co il n1et odo di coloeaz io11c di Loili. Diver i i)r ocedin1e111i di colorazione del b acill o tubercoJar e co11 co lor i viol etti so110 ~l a ti l)f O'lJO ti, adatti i)ec ialr11er1te per i dalto11i ci. K o n si otte1}gono p erò risulta ti sicuri ,e, s p·e ··o. i b acilli color ati i11 ' rio la i1on so110 a fl'al lo tulJcr colari. Ri por lo q ni al c uni di tali 1n etodi. I ) 111 etodo di H errn,coi.. La mi ... cela n1ord ent e-color ante è co titt1j·1a ·da :3 parti di una so luzio11e ·di carbonato di ai11 111011io .al] ' l ~~ co11 t111a i)arte .di soluzio11 e (al 3 % in a lcooJ a 95°) di cristalvioletto (l\if et-ilvioJetto 6 B). S i . calda fi110 a for111azionc di vapori , si la e ia ag·ire J1er lln minuto. D ecolor az ione in ,a cido Jlilri co al 10 %, i)e r ,a lcun i ~·eco11 cli. Lavar e i11 .alcool. a 95° fin o a cl1e il l)r e11a rato sia blu cl1ia ro; Ja, 1 ar e co11 a cqua co111u11e e di tilla la . T baci1 l i a1)paiono blt1-viola o blu-pallido. Eventua le colorazio•n e d,i contrast o con soluzion e ·all 'l % in a cqua , di ~o i11a, od al o, :3 ~o di cri o idina. 2) 1\1 etodo di Caa,n. ColoT.azione prel irnin ar e co11 il carn1inio· di l\1a)'er , per 10 minuti. Di (ferenziamento con soluzione .all ' 1 % cli a c iclo clo ridrico in alcool a 70°. Lavatura co11 a cq ua clisl illata. Color az ion,e co11 cristalviolet1o co111e . apra. D ecolo raz io·11e con a cido i1i·


I

GG

[t\.NNO

IL POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 2}

Lrico al 10 <Jo per alcuni seco11d!. Lavatur.a co11 ped1rla, la rabbia dei ca11i, ·l a tosse dei n1aiali, il e malattie dei ca, a lli e quelle d ei buoi alcool a 96° fino a cl1e ritorni il colore rosso che muoiono davanti all 'ar a tro. carm inio. B~ev· e laYatura con acqua distillata. Egli ha conosce11za delle pia11te i11edici11ali Bacilli viola- curo su fondo carn1i11.io. 3) ili etodo di Schaedel. 1\Ietil':~ol e LL o l ~ i11 e d·ei poteri di es e : cc Laetheo perfusa papaveoluzione a lcoolica conoentrata. Eiltrare prima ra somrio )) e a·n cora cc V enerem revocans eruca morariteni n; gli so110 .note l1e proprietà tedell 'u so e n1escol.arne una parte con 9 di sorapeutiche dell 'e·l leb oro, d ell 'origano o dittaluzione fe11i ca al 2 %. La colorazio11e può farsi: a) sulla fiamn1a fino a cl1e bolìa per tre n10 e di alta:·i vegetali. volte; i~ipetere }Jier 3-5 volte ri1~110,ra11d o ogni Ma sopratutto il suo n1erito, ·dal ·p unto di vi,·olta il colore; b) per. 6 ore 111 ter111ostato; sta ig·i enièo-~conomioo, cpnsiste n ell 'av.er loe) per 24 ore a temperatura ·di st a11za . Lavatud.a ta e m agnificata ·l a ,rita dei can1pi, l 'agricol ra con getto· d 'acqua. D ecolorazion e con aciLu1«a. P.er questa si richiede una razza forte ed do cloridrico al 3 % in alcool. Lavatura. Coegli aveva i11travisto che una buona igien e prelorazione ·di contrasto per u11 paio di minuti erva ·dal1e malattie. E l 'igien e rur.ale comcon bruno di Bi m .arck _o crisoidina. Bacilli pren·de tutto il complesso d elle r egole sanitavioletti su fondo bruno-chiaro. r ie a cui eg·li accenna: i fattor~ meteorico-cli.J.) NI et odo di Deseniy, proposto rece11 tematici , il inodo di con1portar i rig uardo a.Jn1en te (Jl,1uncli . med. liJ!oche1is., 1930, 11 . 15). 1'acqua, all ' aria , al ol e, .a:ll 'umidità, ai cliLa mi .. cela colorante è prepar.a ta co11: Metilmi incle111ienti , ag·li ambienti m 1efiti ci. Ed amvioletto g. 1,2; Al cool a soluto g. ±; Acido fen1oni. ce i1e 11 'u l ti.ma egloga: nico cristallizza~o g·. 2; Xilol g·. 10. IJa i tieSurganius: solet esse gravis can·ta11tibus 11e in boccetta contagocce. umbra. Dis ten sione del l 'espettorato ( u ))Orta-oggetUn pos to speciale co111pete, nell 'igi.ene ruti) in tr a to no11 molto sottile. Di seccare riral1e, ,a lla fi siologia .ed alt.a patologija d,e}l 'in·scaldan·d o cautan1.e11te. Lasciar cadere sul vefanzia , a ffin chè i ban1bini iano allevati con trino 8-10 gocce dell a soluz io11e, ten endo per ogni regola igienico-sanitari.a, consi·derato ch e ~- ininuti (per scopi fotog·rafici fi110 a 6-8). spesso Decolorare con .a lcool Cinten ent e O, 25 % di acido solforico, fino a che il Yetrino a1)paia Inva.lidique patru1n refera1it jejunia nati leggern1ente violaceo. LaYare berle ed asciuverso che og·ni i11eclico, og·ni pediatra, ogni -gar e con carta ·da fi ltro. igienista può ri1nembrare per i fan ciulli d ebol j Bacilli tubercolari blu-por1)ora ~ u sfondo e gracili. • violacco-pa11ido; g·li altri ger1ni no11 ono coE nun1ero i con ig·li eg·li dà sulle malattie lorati. e sull 'igiene. Egli non era medico, ma uno Per la colorazion·e ·d ei leucociti , i1nn1er i o11e - di quegli esseri uperiori che riescono ad abdel preJ)a rato in Lo ef~ler per -±0 secondi. bracciare d i og·ni eJJoca gr.a n parte ·d ello scibiTutta la colorazion e dei let1cociti si fa in le. Certar11er1te però doveva possedere ottime 10 minuti . notizie n1e·dich e d el Le111po, come si .dimostrt Evidentcn1e11~e , o·ccorre avere molta cura nel J.,erzo .Jibro d ell·e Georg·ich e dove troviamo l)er evit are intorbidamenti n ella soluzione codelJ e impronte sicur·e d cl suo interessam ento lorante , ch e ·lJO so110 aver si per tracce ancl1re sanitario e·d epiden1iolog ico: n1inin1e di acqu.a (recipie11ti 11erfettamente a ciutti , a lcool icuran1ente assoluto , acido fe- "f't.1 orborum quoque te causas et signa docebo. 11i co b en e cristallizzato e pri, 0 cli acqua). Ed a ltre in1pronte sicure ·d el su o interessan1 e11to anitario e biol ogico si r ilevano negli "..\ . FILIPPINI. altri libri delJ e Georgich e e nell e a ltTe sue opere. V A ·R I A. Fin ·da quel tempo r e111oto , egli mise in luce la _necessità delJ.a protezione umanitaria, soVi1·gilio, antesignano dell'igiene 1·u1·ale. ci.ale e sanitaria dei lavora lori idei campi e delP. Paladi11i (11n.nali d'lgie1i.e, ag·os to 1930) in la difesa e prote_zione altresì ·degli animali e uno studio ull 'ar g·omento , nel quale ripenta , d ell e piante, che si devono preservare ·dal} 'infra -l 'altro, una lettera inedita d·el Carducci, lu curia e a.a lle malattie. meggia ],a fig ura ·di Virg'ilio qt1ale a11tesignan o Virgilio, ol tre essere il cantore ·d·e lla grandel l 'ig ien·e rurale . L 'Eneide , le Bucolich e, le dezza italiana nei eco]i ' h,a il meriito s ommo . Georgich·e 11anno tracce in.dubbi e ·della cultud1 far apprezzaPe e di nobilitare la vita d ei r~ m~dica e naturali &tica, cognizioni di agracampi, sorg.e nte ·di salute e di produzione. Egli r ia, dL veterinaria , igienico-sa11itari·e dell'epoca. ha lo spirito d ·el biologo , d ell o studioso ' d ·el ' A ll1i non è ig nota la m.aniera di allevare e di l os~er,r.a,tore e può bene a ragione considecur!lTe gli. animali , di cu] egli spiega e descri- raTs1 come un antes.iO'n a·no de]] 'igien e rurale. , .P l i~1orb1 e l a morte do,ruti ai contagi, nè g li ~ lui. ri,rolgendoci, possiamo ripetere con gra~ono lO'note 1~ scabbia che torm enta le pecore, t1tud1ne un suo felici. ~~imo ver o : lit"\ pe$lc r l1e imperversa fra il bestiame, sen za Semper h.onos 11omenq11e tui1m laudesque cl1e g·li ag-ricollori ed i ' 'eterinari po sano imma.nebiint. fil. 1

[.

1

1

1

1

1

1

'

J,

~1 S(

r li

d

l

(

1 l (

r

e e I l

e

z

e

r

I ~

l

t 7.

l (

t l t

' ,

e


[ANNO

XXXVIII, Nu:ivr. 2]

67

SEZIONE PRATICA •

· POLITJCA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*> CONTROVERSIE GIURIDICHE. J. - Dispense per soppressione di post i : criteri e r imedi.

a1111nesso che, generalm,e11te, l 'am1ninislrazione pubblica po sa riordinare de terminati servizi e sopprimere i posti che sia~o esubera.niti. Per effetto della riforma, può ,esser,e necessaria la di pensa dal servizio di u.n o o più irnpiegati. Il caso non è infrequ,ente e non è di facile risoluzione concreta. Anzitutto, dato che il rior·dinamento sia l·egittimo - "Cioè vero, effettivo, n ecessario o utile e legale - da quali criteri ·deve essere guidata la pubblica amministrazione p er provvedere alle dispense dal servizio? Furo110 stabilite n orn1e speciali, n1a limitatan1ente alle riforme attuate in forz.a di poteri Lraor.dinari: queste r egol e non possono, quin-. di. e er e applicate senz ' altro , per ,efficacia dir etta, i1ei casi di riordina m ento in forza d ei poteri 11ormali. Tutta,ria, n e ri sult.~lno indicazioni di criteri ge n erali apprezzabili. e la soppressione si riferisce ad u11 deter 1ninato posto di organico, per cause inerenti a d esso, d eve e er e generalmente dispensato il titolar e d el po to oppresso. i consideri il caso ·d ella ab olizion e di una . condotta. Se i l P od està r~tien e non più necessaria e sopprime, IJer es. , una condotta rurale o di frazion e, la quale ia ordinata come circoscrizione p er sè . . tante e n e sia titol are un m edico chirurg o r10n1inato per e sa, è da riten er e ch e non i)o ·sa e sere licenzi.a.te uno qu.a lsiasi d ei m edic i conrlotti, dove11do in tal caso esser ·dispen sato il titolare ·d ella condotta soppressa . e, invece, si tra t,ta di una riforma del l 'o rdinam en to ·d ell 'assis tenza sanitaria, e le condotte, pur avendo ' . . . . . come e prescritto in og.n1 caso, una c1rcoscr1zione ·distinta , non siano org.a nizz.a1te, ciascun.a con autonomia e la nuova sistemazione sia l'effe tto di uria tra form.azione gen eral e, dalla soppressione di uria condotta non d·eriva la conseg uenza n ece aria ·d el]a di pen sa di un o piuttosto ch e di un altro titolare. In tal caso , l'attività d el Comune è r egola ta da criteri ·discrezionali , certa m ente controllabili. Preliminarmente deve es er e con siderato l 'interesse ·d el servizio : deve quindi essere dispe.n sato l'impiegato ch e ,per condi zioni di salute o di -e tà, o p er altro m otivo sia m ·eno idoneo , tenuto conto .a nche d·egli o·n eri che d.al riordinam ento possono d erivare. Ma non devono essere trascura te anch,e con siderazioni di equità, a.ttinen ti alla con.dizion·e personale .e ·di famig11a di cia scun impiegato. I ·due criteri d evono essere opportunamente armonizzati. Se, per es., lln medico condotto ha diritto a pension.e, e un altro non ha ancora raggiunto il limite È

,. , T.ta pTe.eente rubrica è affidata. a ll'avv.

.

i1111u1110 per conseg·uirla , specialme nte se ha or1eri familiari, sembra ovvio che, qualora non i1e derivi pregiudizio all 'assistenza sanitaria, sia dispen sato il prirno . Ir1 certi casi può esser e leg,ittirr1a la dispen sa d el n1eno anziano, se a·d ·e sso è più facile un~ nu ova sis tem .a zion,e. Devon o essere valutate ar1che , come motivi cor1correnti, le benemer enze militari: non percl1 è ciò sia imp.o sto dalla leg·ge, come n el ca so ·d i nomina o di dispense regolate -espressa n1 ente, ma p er un cri terio ch e risulta da indi ca zioni l·egislative , le qu.ali sono indice di un indirizzo di m editata e prudente considerazione dei r equisiti di b enemerenze per servizio i)res t.ato ·durante la guerra. È d.a ·esaminare un altr-0 punto. Delibera ta la soppressione del posto e la di sperls.a , qu.ali azioni può esercitare l 'inter essato~

Qui è n ecessario distinguere due provve·di1nenti. L 'atto che rior·dina il servizio e sopprim e il pos to , modificando il reg·olam ento organi co, è oggetto ad approvazione 1tutoria, e i1uò ·esser e c·o·n siderato come e·n tità per siè s tan te . Contro questo provv·e dim·e nto , ch·e è il pre uppos1to d ella ulteriore manife tazione di volontà agli effetti d ella ·dispensa dal servizio d ell 'uno o .dell 'altro impiegato , t11tti g li inter e a ti possono ricorre r e i.n sed e gerarchica n el ternline di giorni quindici, anche per motivi ·attinenti alla opportunità e alla convenienza della riforma e ·della so·p pressione del posto , J)er ch è il controllo g·er ar chico è pieno, rigu ar da cioè non soltanto la legalità e la legittimità d el provvedimento, ma anch e la convenien za e la necessità di esso . Deliberata poi o conten1pora n eamente, la ·dis11ensa dal servizio , l'impiega to dispen sato può rico rr epe alla G. P. A. in bed e g il1risdiziona le, contro que to provvedi m.ento ch e risolve 'effetti vam ente il su o ra1JJ>Orto ·di impiego. l\{a, m entre n el primo caso il ricorso è diretto .al fin e d ell 'annullan1ento ·d ell'atto eh.e sopprime iJ posto , e quindi rig u.a rda uno ·d ei pr.esuppos,ti d ella su ccessiva d eterminazion.e, n el secondo caso, il ricorso è diretto a l fin e d ell 'annullarn ento della disp en sa dal ervizio per n1otivi iner.enti all'atto che vi provve d~ . Per questo effetto, erutra in considerazione an ch e la causa d ella disp ensa e quindi può esse~e spinta sino alla valutazio·n e della l egittimità d·e lla soppressione del posto : ciò non al fine d ell'a nnullam ento o per controllare la convenienza e l'utilità ,della riform.a, ma in quanto , per es., la riforma e Ja soppressione siano soltanto appar enti. In altri termini , da questo pu.n to di vista si d·ev·e· stabilire se la ·dispen sa ha una causa leg·ittim.a .

GIOVANNI SELVAGGI.

1

eeercente in OaRsaz.ione, eone. l egale del nostro periodioo.


68

[

IL POLICLINICO

[11 relazione a ll uesti criteri , è utile seg11ala r e la deci io11e della V SeziQ11e del Co11siglio di Lal o, 16 maggio 1930, n. 276. La prir11a parle di e sa risolve una Yeccliia_qui tione circa la r)roponibilità del ricor so. Se una deliberaz io11e è ogge tt.a a·d approvazione tutoria ed è 110Lifica ta all 'intero sato prima che sia stata i)erfez ion.a ta dall 'approYazione, iJ ter~.in.e. per i1 rj corso ·decorre dalla data della nott f1caz1011c o da quell.a dell.a co1nunicazione del provvedir11e11to dcli 'autorità tutoria che approva l 'atto il La cor1:troversia è molto ·discussa. La dec i ~ io11e o·p ra i11dica ta ritiene che 1Jri1na .deJl 'ap1)rovazione l 'a tto no11 possa essere eseg uito e qui11di colui ch e i1e è offeso non abbia intere e di ricorrere, appunto percl1è 11011 a e }'approvazione interverrà. << L 'i11Leressc org·e olo quan.do chi è toccaito d.all 'atto è ve11ulo a conoscenza anch e della . . ua ap1JrO\'é\zio11e e non oltanto dalla data dell 'approvazio11e r11e d e ~ i111a, indipendenten1ente dalla ua . comunicazione all 'interessa to n . Non è il caso di ·e saminare or.a tale ql1istione; è da avvertire soltanto che, m.a lg·rado la d ecisione .a utorevole del Consiglio di Stato, i tratta di una risoluzio.n e· molto discutibi] e e .cl1e, praticarr1ente, qu,alora sia notifi cato un atto non ancora approvato, convierie ricorrere, .entro il tern1i11e pr.escriJtto d.a lla legg·e, con d e.correnza dalla data della notificazione. .La ~econd.a parte dell a ~eci ione riguard.a ìl controllo g iurisdizio11a le ull a legitti111ità d ell a d eliberAzione ch e opprin1e u11 }JOsto ·di organi co , e co ì conclude: quan·do u11 prov\ edin1 eitlo si.a d eliberato in forza dei l)O leri di riordina1n e11to e cc venga impugnato col fi11 e i.11dirello di ·dimo trare la illegitti111ità del lice11ziamenlo con eguente a soppre . . s ion e di po t o, un ica ii1dagi11 e ch·e può farsi è qu.ella di accertare se la op1)ressione del poslo ·O dei J)O&ti sia stata effettiva .ed ispirata solo ,d a obb ie1Ltive esi~enze di servi zi.o· ·O se, inv:ece, sia sta:t a figurattva e tc111poranea e rivolta a COJ) Ì di\rersi ·delle e ige11z.e accen11ate e particolarmente a quelli di licenziare l 'in1piegato per poi sostituire altri n ell a Les a funzion e, con ch e verrebbe a conr.rctar . . i i I vizio di ecce o di potere n ella ])arttcola re fotìna dell o vian1ento n. A i1oi embra o-ere che . d i debba però ao-o-iun 't>b b -p os~a e , er e in acata la legittimità ·del })l'0\7 ved1n1 ento ch e sopprim e il po to: quindi anch e la lea-a]ità di esso e, in ogni c,aso, s'inlendc, la effi cacia ~e la: e eguibilità. 1

1

Il. · Licenziamento illegittimo. Risarcimento di danni.

. A~11~u ll a l n da ll 'aulorjtà a111n1ini ~ trati,ra o giur1 sd1 z1onale una deliberazione di Jicenzian1enlo, dc' e e, .:e re ri , arcito il .dan110 effett i,ro cl1e 11 c è tleri\ alo e, nel ca o di ri oluzione di un ra1)por lo ~ labile, se l 'in1piegato non ia ria ~l1nt o in ._ervizio, a11ch e il da11no d-ipendente da lla. 1>crd1La ~cl l)O to tabil e. ono però da con...,1d erarC' g11 lipendi ch e fratt anto l 'i111pie-

NNO

XXX\rIJI, NuM. 2]

gato abbia perce1>i lo i)r e · la11do la sua opera per altri e11ti e quelle utilità che sa-1~ehbero state possibili con e ·plicazio11c di normale a ttività e diligenza , 11on e. . er1do an1n1issibile una 'olontaria inattivi Là. Però, tenendç>-si conto .dell e. titilità J>atri11101l ial i real izzate, si de\'e con~ id e rar e dall 'altra ])arte , per stabiliTe la diffe.renza i11 1)erdita e qui 11-di il dan·n o, i1on ~o ltan,t o lo s ti1>endio asseg·11ato ·dal Comune al 111edi co condotto.' i11a anc h,e la e11tità dei lucri professioriali per la cura degli abbi·enti, perch è la perdita di questi lucrj è causa di danno ri~arc ibi1 e . (Corte <li Cas ... azione Civile, sentenza :30 g iugno 1930, n. 31:31). Utilissimo ad ogni medico :

Il Diritto Pubblico Sanitario Periodico

mens~le

di legislazione e giurisprudenza Direttori : On . dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. Giovanni se1vaggi, Esercente in Cassazione . Editori: Fratelli Pozzi -

[Ar

dis

111€

' gri '

\da

an nò da ne ~

~

Roma

rii lettori: Il Diritto Pub})lico Sanitario )), che ha orn1ai solida base e larghe adesioni, entrando ool 1931 11el quarto arino di vita, continuerà a svolgere jl suo progr amma ampliandolo con parziale innovazion e di orienta111er1to. Illustrerà , con con1menti organici, g·li ordinan1en ti giuridici vigenti; seg11irà, anno,tandola, la giurisprude11za degli organi giurisdizionali e co11sul t iYi ; pubblich erà leggi e circol ari: continuerà, quindi, ::.d essere guida pratica nel campo g iurj rliro, dal quale è ormai inseparabile tutta l 'attivil~ igienico-sanitaria e di assistenza pub}Jlica, nell e sue varie forn1e. Ma esaminerà anche i n1aggiori proble1ni di riordinamento, per quelle riforme leg·:slative, regolan1entari e di organizzazione ch e sono rese n ecessa rie da mutate esigenze e cla Jacm1e non trascurabil i. Per questa parte~ sarà anzi assai gradita la collaborazione degli abbonati e degli studiosi, anche con note brevi, che segnalino bisogni e avanzino proposte. <e

LA

DIREZIONE. •

Il Num er o 12 (DicembTe 1930) -contiene: A. OARAPELLE: Diritto ordinamento sanitario. Note si,n tetiche : Le preferenze stabilite 1dalla legge 6 gi11gn o 1929, n. 1024, nel ca so di coniferimento di po.st:Ji di impiego p uhblico. -. La riduz:ione dello s ti· pendio dPgli impiega ti d~gli e11ti lo cali. Rassegn a di giurisprudenza : Licenziamento illeggiittimc. Rli·::arcimento del d a 1ùn-O: presnpipcsti e ,criteri di deter m ~ n azi one. Competenza giudiZtiaria e amminiett'at1va. - Con corsi: Titoli m'ilitari a.gli effettì -della cla·csifi caz.ti.one per .m eritu. :tl{otivazione insufficiente. - RevocR di dimissioni accettate; .illeggittimità. Ricor-so. P arere del O. P. S. - Conioorei.. Sanitari .o ondctti. Facolt à, di scelta. - Con corso. Preferenze per t~tol1i n;iilitari. Dil'iij)ensa •dal servizi o per s oppres· Sione d1 po~to. Motivazi.oin e. - Oonidotta medica. Supplenza str aordin a ria. Comp~nso. Competenza. - Enti OGpeda lieri. Fus ione . Leggi e Atti del Governo : 1\[odifi cazioni al R . .Decreto L~g~e . 19 m aggio 1927, n. 368, r ecante norme per la n isc1pl111a. delle vendite delle carni fres·c lie e congelate. - Norm e di att11azione dellfl. legge per la tJutela d~lle operaio ed impiegate durante lo stato di graY1danza e di p11erperi o.

e

. A~BONAME.N~O pel 1931: Italia L· 36; Per gli asso· cJat1 al u Pollcl•nico n so le L. 30. Un numero separato L· s.

P~r abb~narsi inviare Vaglia Poetale o Ohèque Ban-

cario a l Signor LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 - ROMA.

Il

la te \€

p€.

e

qt: fic nr• pc pr CO

tu pr ..,e

pr lo

P€

os as st

dc cl V(

b1 cc•

1

ta

d: p1 31 Ci


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

SEZIONE PRATICA

69

NELLA VITA PRO F ES s1·0 N A LE . I n tema di pensioni. Nell'ultimo congres o ·dei m edici con.dotti si discusse intorno al problema vitale dell 'eleva111ento del},e pensioni. Si avanzaTono d.u e .r ichi este: il riscatto crratuito dei 6 anni di laurea, e l ' el,e vamento ~egli a segni per i pc11sionan·di dai 60 ai 65 anni di età. Su proposta del ragion1iere Còsi, si abbandonò la prin1a richiesta, e si approvò la secon · ·da· e ciò solamente p erchè, avendo il Governo' già abolito il riscatto degli .a:n~i .di laurea per gli impiegati dello Stato, la r1ch1esta i1on poteva aver .succes o. L 'abbandono della 1p1rin1a richiesta intere sa a sai poco i medici condotti, .Poichè . per es i è u1)ren10 inte.r esse andare in p en s1one qua11to prima (verso i 60 a11.n i)., es endovi mol tissin1i che hanno condotte di campagna o i11 altro modo .d i agiate, ·condotte ch e oltre i 60 a.n11i si ren·dono molto i)eno. e . Donde la necessità di un anticipato ri11oso. Per essi quindi tutto sta a far culminare il massimo d ella p ensione a tale età. L 'eccedenza del ca pitale accumulato presso la cassa ·d i p en sione viene per ess i ~ttiman1en­ te utilizzata fa ce1ndola , come si è 1detto, convergere tutta a questo sopraelevamento ·d ella pensione verso i 60 anni (o dai 60 ai 65, dopo circa 35 anni di servizio). Ma non si è t enuto conto chè oltre la clase .dei m edici coil!dotti vi sono a ltre classi, quella dei medic i ospedalieri e quella degli ufficiali anitari (di1~ettori di uffici d 'igiene e sanità , ufficiali ·sa,nita.r i con sorziali). Qu·este classi potevano· rimaner e paghe se fossero tate api: provate in i·em e le 2 richi e te (utilizzando l così, con soddisfacimento, tutto il riscatto g ratuito d·ei 6 a nni di laurea). Invece ora coll ' approvazione della ola 2a richiesta essi sono lasciati in abbandono, utilizz.ando i l 'eccesso a pro d ei soli medici condotti. . E in verità , a differ·enza del medico .con.dotto, sempre in grado di iniziare la carnera a ppen.a . laureato (a circa 25 anni), il m e.d ico ospedalie.r o e l 'ufficiale sanitario· 1:a iniziano assai più tardi. Quindi per rago-1unge.r e la st,e ssa elevatezz.a di pensione del n1e·dico condotto sono obbligati a ritirarsi mol to più vecchi . Si potrebbe rilevare ch e essendo il loTo la~ v;oro non disagiato, non po sono ch e tornare dL bene, più ch e a sè st~ssi , all'inter~ _società, col continuare l ' appasslon.ante eser·c1z10 oltre i 60 anni, empre più ·p roduttivi per loro , d.ata la maggiore esperienza aoquisit~. . Ora, essi non J)Ossono ch e vedersi maltrattati dal trio nfo del modifi cato deliber ato, ch e impedisce a molti idi loro il raggiungimento. dei 35 anni di servizio (com e per i condottati) e con ciò la maggiore elevatezza della pensione. L'equità è ragg·i ungibile in mo·do oltremo1

1

1

1

1

do facile (oltrech è utile per le varie classi), cioè me1d iante l '.attu,a zione de.1 riscatto gr.a tuito (o, llella peggiore ipotesi , di favore) a.e.i 6 anni di laurea. La qual cosa non può esser e avver sata dall ' illuminato Go·v erno, perchè stavolta i fondi !da adibire sono degli stessi medici , e perchè trattasi di un provvedimento ambito e con cilia'Thte tutte le classi (.attuandosi così anch e lo sfollamento, esteso e spontaneo, ra.g·giungendosi il .desid·erato assegno ch e inviti al riposo). Certo, se fos sero accettate an1bo 1e ri ch5este, il danno dell 'una sar ebbe rimasto b en ri!dotto e p er soprappiù abbastanza compensato dal n1aggior utile ·dell 'altra. ~1.a ·n ella ipate i ch e il ri catto trovi ostacolo in.so·r .montabile, si dia alla seconda proposta già approvata una forma eh.e con cilii gli interessi fl~ll e varie classi di sanitarii. Ba.. ter ebbe .a tal uopo ch e il maggior elevamento delle pen sion·i, anzich è dai 60 ai 65 anni, lo si fa cesse ca!dere d,ai 65 .ai 7O. 1

1

M. Rrzzr. L' adeguamerito delle perisioni in m odo ch e con,cilii le n,ecessità d ei pensionati con le possibilità dlella cassa riori. può essere fatta se no1i in base a calcoli precisi. Pubbliohiam.o, perta.11,to, l'articolo del d.ott. Rizzi 1io1i perchè le sue p roiposte ci sembrino senz'altro attuabili, m a perc.hè riconosciamo clie la quistione m etita di essere avviata sollecitamente ad una soluzione, che elimi1i i le sperequazioni ed assicuri q, tutti i m edici inscritti alla Cassa P.ensio,n i un dignitoso rip oso·. 1

1

CONCORSI. POSTI VACANTI •.

ArELLO DEL SAB~To (Avellino) . - Scad. 31 gen.; L. 6500 oltre L . 6 addizionali per ogni pOiV. sopra i .500; 5 quadrienni d ee. ; L. 3000 se cavalcat. in proprjo; tassa L. 50, 10. B1TONTO (Bari). Scad. 10 feb.; per l\IIario.tto : L . 9500 e 5 quaclrie11ni dee., c.-v.; età lim. 40 a. BoLoGNA . I stituto Ortopedico R izzali. - l\1edico asSiist ente; L. 4500 oltre s11pplem. L. 1020, riducibili del 12 %; percentuale 1nroventi Sezio·n e Kinesiterapjca; et à lim. 30 a.; scad. ore 17 d el 31 gen. ;. conferme annuali fino a 40; chiedere annunz10. CASTELLAVAZZO (Belluno) . Consor zio; L. 9000, addizionale di L. 5 oJtre i 1000 po:v. , per cavale~ L. 3500 c.-v. , se uff. san. L. 700; 5 qu adrienni dee. Ta ~.sa L. 50 , 10. Scnd. 45 giorni dal 18 dic. CASTEL S. ELIA (Viterbo) . Scad. 10 mar.; lire 10.500 e quadrienni dee. , oltre L. 400 uff. san.; etll lim . 40 a.; tassa L . 5G. CERVINO (Napoli) . - . Scad. 31 mar.; L. 9500 oltre L. 500 indenn. servizio sanit. provv:,sorio ; 4 quadrienni ' dee,.; et à lim. 40 a. Con1 (Roma) . Scad. 30 genn.; L. 9500 p er 1000 pov. , add.: zion. L. 4 fino a 2000 pov. e L . 5

o


70

XXXVIII, NuM. 2]

[i

ol·t r e L . 440 uff. san . ; ambul. L. 132; trasip . L . ·6601.584-3080; c.-v. Doc. a 3 mesi dal 20 dic. Tassa L. 45,10. PrcrNrsco (Frosinone) . Scad. 31 gen.; lire 10.000 e 5 quadrienni dee.; età lim. 35 a . P1EDil\1ULERA (Novara) . - Scad . 15 gen . ; L . 9000 e 10 ])ienni ventesimo, addizio n. L. 7 ner iscritti oltre 10 % popo1az., uff. san. L. 750, ambulat. L. 300, alloggio L . 1200, trasferte L. 2150, c.-v.; et à lim. 40 a. ; tassa L. 50, l p. P ORTALBERA (Pavia) . - Scad. 28 febbr.; L. 11.000 e 5 quadrienni d ee., oltre L. 300 uff. san.; età ì im . 40 a .; tassa L. 50, 10. RAGU SA . R. Pref et t ura. Ufficiali san. peif Monterosso Almo e per Pozzallo; titoli ed esami; L . 5280 (in seg uito a riduzione del 12 %) e 4 quadrie11ni1 d ee .; doc. a 3 mesi dal 20 dic.; tassa lir e 50,20 al t esoriere provjnciale; chiedere annunz=1o. Scad. 45 gg. dal 20 dic . RoTONOELLA (Potenza) . - Scad. 1° mar. ; L. 7000 aume11tabili; età lim. 40 a.; tassa L . 50, 10. S. CATALDO (Caltanissetta) . Ospedale Maddal ena R aim ondi. - Chirurgo direttore; L. 7040 (ten uto conto della r iduzione d el 12 %) ; scad. ore 18 del 31 gen. ; documenti alla Segreteria; dichiarazione politica ; e là lim. 45 a.; tassa L . 50,10 al Tesoriere; doc. a 3 inesi. Bie nnio di prova. SAVONA. R .. Prefettura. - Per titol i ed esami. Ufficiale sarutario, p el Comune d! Varazze. Scaden za or e 17 del 31 ge11naio. (V . N. 1). SlENA. Consorzio PrO'v . Antituber colare. - Direttore 'fecn !co Sanitario del Consorzio Provinciale Antituber colar e di Sie11a. Stipendio annuo1 lordo I .. 25.000 ol1re a L . 5000 p er indennità di serv:iio a tti o. Aumento del decimo ogni quadriennio e p er cinque quadrienni. Le domande in carta boll a la d a L. 3 d ebbon,o pervenire al Consoirzi-01, iillsiem e ai prescritti documen t i , l 'elenço dei q u ali e altre varie formalità risultano dal bando di con cor so da richiedersi alla Sede del Consorzio presso gl~ Uffici d ell '.A.m1llin: s trazio11e Provinciale di Sien a, dovrà p ervenire alla predetta Sede del Consorzio, n on oJ.tre le o·r e 12 del 31 marzo . STAZZENA (Lucc a) . Scad. 31 gen.; 3a. cond . ; L . 10. 000 e 4 quinq11en 11i d ee. , oltre L . 2500 trasferte, quota inobi1 e L. 900 ; età lim. 40 a. ; t assa L . 50. VARAZZE. - (Vedi SAVONA). VE:N'EZIA. Ospedale c1vile. - Direttore dell 'Ospedale p er convalescenti di P.e llestrina, equiparato ad aiuto medico; L. 4560 per i coniugati, e L. 4200 p er i celibi, oltre L. 3000 disagiata residenza, rido tti ci el 12 %; titoli ed esami; periodo, biennale di, prova ; età Jim . 35 a. ; 4 anni i.n Ospedali, C1inicl1e univer sitarie Q, Condotte ; doc . a 3 mesi da] 10 dic. ~cad . ore 17,30 del 15 mar. Chiedere annunzio. VENEzr~ . R. Pref ettura. Uff. san. di Poi1.ogruaro ; L. 12.000, oltre 6 quadrie11ni dee., c .-v., I ... 1000-2500-3000-4000 trasp., indennità; scad . ore 17 del 27 febbr.; età lim. 45 a. ; tassa L . 50 all 'esattore-tesoriere d el Comune di Portogruaro. V1r..LANOVA n '1\LnENGA (S a·1Jona) . - Scad. 31 gen.: consor. 3 comuni; L. 9400 e 10 b1enni vent esimo,, oltre L . 500 u.ff. san., L. 600 trasp. VrrEnno. Osp edal Grari d e d egl 'Inferml . - Aiuto chirurgo scad. 31 gen. ; et à lim. 35 a. al 29 dic. ; doc. a 3 m esi ; t as. a L. 50 ; assegno L . 8500 e c. -v. ~ riduzion i di l egge .

{)

[ A NNO

IL POLICLINI CO

oltre; 5 quadrienni dee. ; età lim. 35 a.; tassa L. 50; serv. entro 20 gg. CREl\IONA. A mmin. Provinc. - Direttore e coadiutore d ella Sez. m ed.-micrograf. del Laboratorio Prov. d 'Igien e e Pro filassi. Scad. ore 18 del 31 gen . Chied ere annunzio. ' E NNA. R. Pref ettura. - Per tito]i ed esami . Pos ti di Ufficiale Sanitario n ei singoli Comuni. di Cen t ttripe, Regalbuto , Troina, Vil1 arosa. Scadenza 25 febb·raio. (V. N~ 1). F ALJ.\lrENTA (Novar a) . - Consor zio; L. 9000 e 10 bienni ventesimo, addizionale L. 5 oltre un dec:,rno dell a p opolaz.; età liro . 35 a . ; scad. 28 febbr. ; tassa L. 50,10; doc. a 3 m esi d al 28 nov . FIRENZE. Sp eclal e s. Giovanni di Dio. - Assis ten,te chirurgo·; L. 5000 oltre indenn. di guardia L. 1200; compartecipazione. onorari. Età lim. 30 a . ; non o·l tre 5 anni di laurea . Doc. a 3 mesi. Scad . or e 16 del 28 febhr. Rivolgersi al Presid ente del Consiglio d 'Amministrazione. FrusA (Chieti). Scad . 31 gen.; L. 9700 e 5 quadrienni dee:, oltre addizionale L. 5 ogn:, po·vero sopra 500, L. 1000 trasp ., L . 500 se uff. san .; e;~à liun. 35 a . ; tassa L. 50,10. Faos1NONE. Amminl str azi one Prov inciale. - P er titol ~ ed esame a due posti coadiuto·r i Sezioni Micrograiica e Chimica Laboratorio· Pro·v jnciale lgie11e e Profilassi. Scade11za 15 febbraio . (V. N. 1). G ENOVA. comune. Srad . 31 Inarzo; 4 post ii di med:co igienista ; I... 14.000 e 10 bienni di lire 450 ; 2 a11ni di laurea; chieder e avviso al Civico Ufficio del p ersonale. GoRGO AL MoNTICANO (Trevi so) . A. tut io, 26 marzo•; L. 8000 e caro-viveri, oltre L. 3500 trasport-0 autom ~z zo e L. 700 uff. san . 11 tutto decurtato del 12 %. Chjedere avv!soi e schiarimenti alla Segreteria. GRUMO NEVANo (Nap oli). - Scad. 28 febbr.; l ir e 9.500 diminuite d el 12 ~~ ; età lim. 40 a.; tassa L. 50. MASSALOl\lBARDA (R avenna). Scad. 30 gen. ; consorzio; L. 8000 oil tre c. -v. , L . 2500 cavale., 10 bienni ventes . ; et~ lim .. 35 a . ; tassa L. 50. iVIEssINA. Osp edale P si chiatrico Provinciale. Dire ti~ore sanitario. Il termi~e p er la presentazio11e delle i lanze di cui al bando del 28 novembre è prorogato al 31 gennaio Per informazioni dirig·er si al Comm·i ssario d ell 'Osp edale P sichiµtrico Provinci ale . iVIILANO. Ammlnislr azi on e Provinciale. - Medico clirettor e d ell 'Osped ale Psichiatrico Provinciale in i\ilomhel lo di Limbiat e . L . 30.000 e 3 bienni dee. ; all oggio senza mobil~o ; abbonam. gratuito tramv:a Milano-ì\fombello ; ricos truzione carriera. Tassa L . 50, 10. 1

1•

MONASTIR (Cag liari) . - Scad . 30 gen . ; con Ussan a; L. 11.500 e 4 qu~.ncruenni dee. MoNTAJ.TO PAVESE (Pav i a) . - Scacl. 15 gen.; lir e 13.000 complessive e 5 <ruadrienn1 dee ., oltre L . 300 nml>ul a t. ~1oNTAPPONR (A.scl)li p ;ce1to) . Scad. 1° 1nar. (' ' . . 1). \ MoNTE , . 1\ILtnrA 'f 1BE RIX A (Peru gi a) . Scad. 25 febbr.; L. 10.000 e 4 quadrienni d ee., oltre L. 720 c .-v., L. :3000 cavale., L . 500 u ff. san.; tassa L. 50,10. l\l?'ITALCIATA ( T ~ercell i). Scad . 31 gen. Consorzio; ab . 2500 circa; L . 7040 e 10 bienni ventes.,

1 ;

Fi se

te d si

e r

I

r l

( (

r

s 1 1

r e t ::

I

I {

1 (

I (

' (

l 1 l


[ANNO

XXXVIII, NuM. 2]

71

SEZIONE PRATICA

s~ p u ò dire ch e l 'unica pubblicità avutan e è

CONCORSI A PREMI.

Premi Piccin.i n i-B orromeo-Zoia.

Il conc-0irso indetto d alla Feder azion e Nazional e Fascist a per la lotta co11tro la tuber colosi (ten'1a scieTuti.fico: premio Piccinini-Borromeo, L. 5000; tema sociale : premio Piccin' p.i-Zo ia , L .. 5000) e ch e doveva chiuder si il 31 dicembre 1930-IX, è stalo pror ogato, l}er varii m o,tivi favorevo~mente v alutati dalla or .. presiden za, fino al 28 febbraio 1931-IX. Non sar à p er ò accetla to n essun l av-Oifo ch e p er ven ga oltre tale g iorno· alla Fed er azion e Nazion ale F ascist a p er la l otta contro la tuber colos1, con sed e in via Nazionale , n . 172, Roma . Premiç> A lvar enga.

Il Colleg io d ei l\1edici di Filad elfia annunzia çh e l a p ,r os sin1a aggiudicazione d el pren'lio. Alvar en ga avr à luogo il 14 l u glio 1931. L ':.mpor to del premio si aggir a intorno a 300 doll ari. I l avori pre e11ta li al con cor so possono concernere quals ia i ca1npo d ella m edici:n,a ; d evono esser e inedit i. Il p r emio d el 1930 fu conferito al doit t. Henry A. Harres di Lond r a, p er uno studio i·ntitolato « Olio d i fegato cli n1erluzzo e v1tamin e in rappor to allo sviluppo osseo· e al r achit ism o ». I laYori vanno indirizzati a : The Secr e.t ar y, Coll ege of P h ysici a11 , Philadelphia, P a ., S. U. d 'A.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

I .. a Facolt à ~led ~ca cli Messina ha affidato1 l 'in:carico dell 'in "egn am ento di p atologia sp eciale m edica "l fJr of. Salva tore l\ilarin,o , airuto n ella R. Clinica l\Ied ic~ di Ro,m a. Il prof. Marino) h a compiuto s tudi pregevoli; s~ è sp ecialmen te affermato1 con l e su e ricer ch e sulla tera1nia insulinica n el diab ete. Gli faccic11no i i1ostr~ r allegramenti vivis&~pl.i . L a dott. a Georgina Davanlos è stata chiamata acl occupare l a cattedra d! puericoltura presso l a Scu ol a di Ostetr icia di Asunci6n (Par aguay). Il prof. Max Heiurich Fisch er , di anat omia e fisiolo gia alla Sezio n e Agr aria della Scu ola Tecnica Superior e 'fedesca di Praga, è chiamato all 'l stituto per lo st udio <l ell 'en cefalo i n Berlino...Buch . 1

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Bari. Conferenze nell'anno s colastico 1929-30

, Nell 'anno sco,l astico 1929-30 lin ciclo di confer enze fu or g·ar1izzato d al RettoTe Prof. G. Mariani. v :, h anno p artecipato indistintam ente tutti i p r ofessori d ell a Facoltà d i· Medicina ed· .alcuni della Facoltà d i Legge p er m od o ch e si ebbe tutta una serie di contributi di inter esse m edico, sociale ed economico. . Si è g!·à d etto d ove,rsi ri1np ian ger e ch e il frutt o di un sì vasto l avor o co,m piuto, con entusi asm o di apostolato d ai singoli docenti vad a per dut-01. Vi è tutta una serie di· !id ee, di p rogetti , di proposte, di ri soluzioni, di con st at azioni ch e h ann o un inter esse ch e va oltre i limiti d i una comune confer en za, con un udito rio p :ù o m en o a ttento e n u1ner oso. 1

1

s tata quella del breve, sp esso imper fetto, e sempre jnsufficiente riassunto d el quotidian o locale. s.are_bb e utile dunque; ch e, tra le t ante pubb licaz101ll l inoderne più 0 m e110 idon ee ad illustrar e l 'attuale Rinascimento Nazion ale, ve n e fosse u11a eh~ raccol g a l ~ p ar ola e il pen sier o de~ Maestri, su ta11ti problemi viiali. Lib ri del gen ere, opportu"fl:a:mer1te diffu si, diffu si. lar g amente n ell 'ambie~te dei d irigenti, ma an ch e (seppure co,n opportuni ad a ttam enti) nel~ 'ambiente d ei l avoratori, potrebber o r aggiunger e 1n modo più efficace e p~i1 completo quegli scopi ch e n e avevano anirrtato il p en sier o. Pr oble1ni co1m e : cc Igien e e Psich e» (prof . Sanfelice), « La lotta sociale contro il tracoma » (prof. ì\tl aggior e Luig i) , « L 'educazio,n e p sich ica e lo sviluppo cer ebrale e p s~ch~co » (prof. Galler ani), cc Il problem a dell a lotta antimal arica n ei suoi riguar d'.· sociali ed eco,n omici n azion ali » (professor l\ii arrassini), « Le pro,vvidenze d el Regime per l a 1utela della l\il aternità » (prof. P . Gaifami), « La mosca jll: r appor to con l 'ig ien e » (prof. Arcan geli), « I vel e11i ce·n trali >> (prof. BaJd oni), « Criter i di or ganizzazion e n ella lo t ta contro il can cro1>> (p rof . Sotti), « L 'assis ten za p sichiatrica n (prof. Riql1ier ), « La p er son alità uman a di fronte a i' p roblen1i d el lavor o » (pro,f . Bian chini), cc Puericoltura e p roblemi d eJn og·r afici >> (pro.f. Maggioir e), « La lo tta co:n,tro l a tuber colosi com e funz:on e di Stato » (p'.l'of . F. Galdi), cc La difesa d ell a stirp e d alle m al attie con genite» (prof . G. Mar iani), son o di inter esse cl1e va olt r e i limiti di una semplice esposizion e accademica. La loro diffusion e poi r ispond e ad un d over e d~dattico in qu an to la promulgazio n e delle l e.g gi , l a san zio·n e d i principi p er quan to p ossan o inter essare il singolo e l a collett ività, corro110 il pericolo di r est ar pressoch è letter a m orrta quando no n sono p ortati a con oscenza della m assa , n on sono v-0Jgarizzati. L 'U11i ver sità di Bari1 h a co11 questo ci clo1 di l avor~ inizi ato lo svolg ime11to di quella mission e affidat ale d al r egime·. , I.a su a d ichiarazion e. d i fede, com e ebbe a dire il Rettor e, prof . l\1ari ani, n ella comunicazion e d el pro·g r amm a di lavor o, non poteva esser più schietta, p iù appnssionata, p it1 obbiettiva. Di alcune d elle conferenze si è già tenuto· par ola in altra corr1sp o11den za; oggi, dop o il cenn o, gen erico dato, si ritie11e u til e ripontare de,g li appun ti su al cune d i cui non si era ancora riferito. Il pro1f. S. lVfAGGI ORE trattò d ell 'cc Alcoolism ç n el1'infanzia ». Fece con oscer e t risulta ti di alcune i11ch ieste condotte dt1r ante l 'anri,o,. so0Jl astioo 192728 nelle scu ol e elementari di Bari, separando1net tam ente gli effetti p roclDt1i d a dosi occasionai~:, o continue, o sm od ate d i vino A q n est o rig11ardo il prof . rviaggior e soggiun ge: cc Bi sogn a vagliar e il fen om en o alco,o lismo, spec~.e infantile, alla str egu a di u na anom al ia costituziortal e d el sistema n ervoso in r apporto dir e tto a ll 'influ en 7.a e all 'arnbie11te, spirilualmente e n1a1erialn1ente m alsano. Le re trizioni proib jzionis tich e di varia n atura applicate n ell e· varie n azio·n i in b ase all 'esperienza si sono din10strat e im:po ler1ti e sp esso h ann o condotto ad effetti opp osti, come anch e l a magg:.or parte d elle disposizio·n i legali d el gen er e. La lotta antialcoolica d eve esser e b asat a sulla per su asio,n e, s ulla ecl ucazion e, sulla p ossibilità di u na evolu zione 1

1

1

I

1

1

1

1

1


72

[ANNO

IL POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 2]

S})irituale e inater'..a le della i:>opolazione, specie del proletariato, presso, cu~ purtroppo la mala pianta d ell 1alcoolisn10. gerrr1og lia. L 'età ~nfa11tile è la più propizia per subire l 'influ enza educativa della scuoJa attraverso l 'opera sagace e intelligente degli insegnant!.. L 'O. N. B., i fasci femminili sotto questo punto d~ vista possono rendere i pitt utili servigi. Le associazioni dopolavorist=iehe, !l culto per gli sports, il rinnovato sp~ito della gioventlì, rappresentano una vera arma di r epressione init elligente e previ1g·g ente ». Il prof. lVIaggiore terminò con le parole pro11 unzia te dal Duce nel discorso dell 1Ascens10 ne del 1927 che suonano così : cc Io non solo non credo all 'astinenza assol11ta; ma p enso che se ragionevoli dosi d~ alcool avessero fatto molto mal e al genere umano, a qi1est 1ora l 'umanità sarebbe scomparsa o quasi, perchè 1iquidi1 ferrr1entali si bevono fin dai t empi preistorici ».

Dopo aYer fal lo rilevare le dannose co1n segue11ze ch e si ma11ifest ano nell 'individuo morfinomane, 110. acce11nò ai da11ni che possono venire ai a,rscen denti. È specialmenle tragico il 1norfinismo fa1nigliare - d~sse ~l proli. Baldo111 - in cui uno dei con iu gi trasmette ai figlt co ndannevoili tendenze, oppure invi,t a l 'altto coniuge e i figli a seguire il proprio esempio, pur sape11do di spingerli ver...o la ro1vina . Se no n si arn1nettesse che la causa è leg~ta ad un disturbo mentale, prorvocato1 dallo stato di coazione in cui si trovano le cellule cerebral~ per la fame di i11orfina, si do vrebbe pensare che si è d inanzi ad un deliJtto. È deplorevole che l 'individuo avveleni e rovini la sua esistenza, ma è addirittura colpevo]e eh~ trasmette· gli effetti dei veleni ai suoi discendenti. J.a società deve difendersi da· tali pericoli )> .

Il prof. SANFELICE 111 « Igie11e e P siche )) ritiene ch e l 'educazio ne fen1min,ile s i.a elemento indi. . spensabile per l 1educazione dell 'uomo. « Negli asil~ · infantili dice 110. - l 'educazione deil b;.rnbi deve es ere affidata alle donne; nelle scuole ele1nentari l 'educaz1011e e la istruzione de·i bambini deve essere affidélita a maestri competenti, ~ q11ali dovrebbero, prima di iniziare la carriera, seguire cors~ speciali d 'igiene. Nelle scuole inedie sarebbe desiderabile che gli insegnanti impartissero agli aùolescenti sane nozioni. d! educazione sessuale. È inutile nascondere col manto della ipocrisia nozioni che, arrjvati ad una certa e tà, si int uiscOl)O senz~ bis<)'g no di insegna1nen Li. Bisogna far comprendere invece i per:coli gravissimi che p ossono derivare alla Società dalla ignoranza dei pericoli sessua]i. Un altro fattore assai importante e dei quali l 'igiene moderna deve tener conto, è dato dalle condizioni economiche ». E qui 110. trat tò con competenza il problema del1a vita igienj ca, r elatiYan1ente alle classi, povere, e le diver se p arli ch e lo compongono : l 1abitazione, l 'ali1nentazione, il lavoro , il vestiario, dando ut:iJli chiari1m enti e consigli . L 'O. illustrò po.scia ~l proble1na dell 'ana1fabetismo, quello delle malattie infettive, soffermandosi in particolar modo sulla tt1ber colosi, sulla infez1one tifoidea e sulle inalattie del ricambio.

Il prof. MARRASSINI in « Il problema della lotta ta antimalarica e l a sua importanza sociale ed eco,n omico-nazionale ))' oom~:Qciò a me1ttere in rilievo1 le differenze che passano tra le diverse malattie infettive e si trattenne sulle co,n seguenze social i ch e ne deriYano. Quindi parlò minuta1nente della infezione paluslre e delle sue orilgini e si soffermò po scia a elencare le zone del nostro Paese maggiormente colpile e gli effetti deleiteri ch e in essa h a apportato il morbo. L 'O. p ar]ò ql1indi del principali mezzi di lotta e di did:esa contro la infezione malarica e riferì inlorno alle necessità di un u so disciplinato di essi jn conformjtà del1e condizio·n i· idrauliche, igienich e e biolog iche locali. Parlò ·deil 'ano1felismo· in rapporto alle più recenti osservazioni e mise in evidenza l '!.m portanza che deriva dalla scomparsa della n1alarja dalle risaie - mercè i provvedimenti adottati - pur essendo questi gli ambie11ti più adalti alla vita degli anofelj , che sonogli unic;. trasm e ttitori della infezione. L 10. esaltò poscia le provvidenze legislative eman at e cd applicate d al Gover110 Nazionale per la lott a anit:malarica, quali la honific~ , la cultura inte11siva ; espresse l 'a1J g·11rjo ch e da parte cli tut.ti c-0loro ch e hanno in pug·no le S0rti delle terre infestate dal morbo micidi ale sii spezzino fu1al1nente i vincoli di quella bassa cupidigia, di quella inerzia ed apatia ch e è s tata causa di tanti 1nali .

1

1

0

1

11 p r0l. BALDONI in « l veleni1 cerebrali », dopo aver accennato alle numerose sostanze capaci di attaccare il cervello e le sue funzio11i più elevate, si limitò a parlare prevaleniemente dell 'oppio e del suo prin cipio attivo pil.1 importante: la inorfina. · Fece rilevare, an cl1e , ch e l 'oppio è un veleno nelle m ani degli imprudenti e d ei degenerati , i11a è un rimedio n1araYiglioso nelle mani dei inedici sapienti e coscienti. LR spinta più potente verso l 1uso frequente , anz~ quotid~ano, dell'opp.io e della morfina, sta nella cap acità che queste sostan ze hanno di ridestare in determinati modi e più o meno a lungo le funzioni di quelle p arti d el cervello ch e provvedono alle sen sazioni piacevoli. Agendo queste ostanze sui centri nervosi cer ebrali, ~roducono la p arali si de~ centri inibitori e quindi un senso di squiJibrio, di ebl)rezzn dolce e piacevole, resa più grad it a rl all 1aboli1ione p111 cornpleta d ell a percezione del dolore fisico e morale. 1

•I ''

J

1

1

I

l

1

1

1

1

ll })rof. F. GALDI in « Fondan1enti cli lotta antit11 bercol are come funzione di Stato n, cominciò co n l 'affermare ch e è funzione dello Stato, così come questo è inteso nel senso etico moderno, la lotta contro l a tubercolo·si. Jl Governo1 Fasc;,sta h a inteso p erfettamente questa ft1nzione che rientra n ella politica generale d emografica sulla quale si impernia la fermissilna volontà dell 'Italia di vivere. e dominare. Delineò {fUindi i princ1pi della lotta antitubercolare : conoscen za p~rofonda d ella m alattia e reazioni dell 'organismo · umano, e si trattenne a parlare d elle ant1che origini del morbo.. RiYendicò all 1lt'a11 a il concetto primo del cont agio tuber co1Iare, affermato dal Fracastoro e dimos trato dal Morg·agn ;.. L 'O. illuminò ]a gloriosa figura del suo m aestro Achill e De Giovanni. Parlò del Maffucri e del Mocaglia che dimos trarono I 'esistenza d ell e tossjme tt1 bercolar i e e(l anal izzò il concetto 1

1

-


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

SEZIONE PRATICA

.della eredo-irQmunilà di froiri,te alla eredo-pred!r spo-sizione. Lo stessq D~ Giovann~ predicando la difesa degli i11dividui tarat~ e l 'adattamento d ei mestieri alle cost~ tuzioni preco nizzò la moderna seriazione clegli inùividu~ e l a biotipologia del Pe11;de. A poco a poco la scienza u scì dal laboratorio e dive11tò str:umento di difesa sociale : lo Stato oo~ minc iò a sentire i suoi doveri. Quindi l 'O.. conft1 tò i.p forma brillante i pregiudizi che gravan o intor:Qo a questa m alattia; riferì n11n1ero,se cifre SJtatistiche relative ali 'Italia ed all e altre Naz:oni e tracciò il dovere del medico. Fece poi la storia delJa legislazione antituber çolar e i11 Italia ed illustrò l 'opera magnifica del Governo Nazionale sino alle ultime provvidenze ch e pongono l 'Italia alla testa d elle altre Nazion.i. Dopo i m ezzi di profil assi e d~ lotta occo,r re sopratutto la fede inspiratri ce di carità operante. L'O. tern1inò: cc Le esatte conoscenze scientifiche devono essere sost enute da savie leggi, da disciplina lo altruismo e da congrui mezzi f:,_ i1anziari . Abbiamo fede seren a n ella certezza di un aYvenire migliore e possian10, frattanto ben edire il presente e gt1ardare con r osea serenità verso l 'avvenire ». 1

1

1

Il prof. B1ANCm N 1 in « Ija personal~tà umana di fronte ai problemi d el lavoro », dl,ce ch e dalla promulgazione d ella « Carta del Lavoro» al m edico studioso d~ questioni sociali incombe un dovere di fondarrten tale utilità cqllettiva in quanto i~ lavoro è divenuto, funz~ori,e di Statoi. Se il l av-0ratore f ino ad un certo' punto può esser comparato cojn una macchina inanimata fino a giungere a compensare il lavoro in rag ione della forza sviluppata in cavalli vapo,r e; nella inacchina uoni.o vi è un fattore che assume una preponderante import a11za ed è costituiito dal f attore psich :. co ch e le attribuisce una per sonalità. L 'aver trascurato questo· fattore costituisce la ragione delle opposizioni al metodo di Taylor. In.faitti non è vero ch e chiunque si debba ritener e atto p er qualsiasi mestiere: è da ritenersi invece ch e jl pr:·m o termine di una vera organizzazione scie11tifica del lavoro sia l 'orient amento su basi biotipologiche, sullo studio1 scientifico d ella costituzione e della p erson alità fisica e ps:~hica d el lavorator e. Difa t,ti la for za ml1scolare unita alla resis tenza, alla fatica prevale n el tipo brevilineo tonico (cavallo da tiro I), mentre la velocità, ma con scarsa resist enza (cavallo da cor sa !) prevale invece n el lon g ilineo tonico. Nel brivilineo flaccido e nel 1011.g ilineo ato·n ico si può invece sfruttare l 'intelligenza e l 'abilità. 1

Il prof. R1QU IER in « Assiste nza p sichia trica; igien e e profilassi mentale», ricorda s,u lla base dii cenni storici la evoluzione a cui è andato incontro i) concetto diagnostico e terapeutico delle m alattje m entali. Ancora n el secolo decimosesto colla fondazione d ell'ordine dei Fatebenefratelli, specialmente dedicato alla assistenza dei pazzi, prevale !l principio del selJuestro e delle catene, come soli rimedi cap aci di irrobustire l 'anima n ella lotta contro lo spirito maligno. È solo n el ~ecolo xv111 e per merito di i·t aliani: Tommaso d'Aquino ~ Vincen zo Chiarugi, che s'i•ntraprende lo stu d io metodico d ell 'alienato con criteri medici ed umani. Venne poi il Golgi a portare l '« Obscura t extura » rlell 'organo psichico colle con1

1

1

73

seguenze i1el campo diag11ostico, prognost:~o e l erapeu tico. L 'O. disting·u e le infermit à mentali a secon da della eziologia endogena (eredi1tà) ed esogen a, pur riconoscendo che tali caus~ spesso si trovano combinale. l)assa quindi a tra tlar~ della ~ssistenza man~ r oomiale d escrivendone lq svilupp,o attuale per quanto, per r3gio11i econ omiche, p oco diffuso tra noi, ove nell 'ultimo c~nquante11nio pur si oonta110 64 .000 alienati riooverati co·n t endenza progress~va all 'aumeri,to•. Nei rig u ardi della profilassi mentale la legislazione italiana recente, attraverso la ig iene m enlale del fanciullq e del lavoratore, s~ è pos ta alla lesta delle. altre I},azioni e rappresent a un i·n didirizzo nuovo e razjonale contro la meccari,icizzazione del tayloris1no. Accenna qui11di l '0. alla insufficien za d ell 'assistenza manico1niacale n ella Pugl~a ove esiste un solo m aniCO:rrl;,o, (Lecce) al quale affluiscono, gli alienati d elle provincie li.n1itr:oife, 9Ve l 'emp,i rico e la fattucchiera trovano ancora troppo cr edito con evidente danno per i po~eri ammalat~ e colla con seguenza dell a tris t~ eco che una tale arretrata situ azioin e porta Il,ecessariamente con sè. Il prof. :NIAccronE ]n cc La lotta sociale contro il tracojm a », dapprima passò in rassegna i caratteri, clinici d el tracoma illustrandon e tutte le fasi di sviluppo, sino ali 'epilogo più grave e c~oè la cecità. I11 secondo luogo egli dimostrò con numerosi dati st ati stici la diffusione ch e il tracoma ha r aggiunto, in alcu11i Stµ t~ europei, soif fermandosi a lung0 ali 'Italia, ·aove u u r troppo il tracoma vanta una certa diffusione specialment e in Sardegna, in Sicilj a e n ell 'Italia meridionale. _!lichiamò infine ~n m odo particolare l'atten zion e sulla diffusion e della m alattia n ella Pug lia, che tien e il secondo posto fra le r egioni più colp~te dell 'Ital\~ e c~oè fra la Sardegna· e la Sicilia. Nell 'anno 1926 alla leva militare si ebbe 14 per m ille di tracomatosi ; nelle scuole n el 1927 si ebbe l '8 per cer1~0'. Neg·li ambulatori oculistici l a percentuale d ei tracom atosi raggiunge ~l 70 per cento cir.ca su tutti gli jnferrni. Ciò premesso, espose con rapida sintesi tutto quan to fjn d'ora è st ato. fatto in Italia per combatlere la mala ttia, documentando, i risultati ottenuti e ricordò ch e ques;ta lotta , ingaggiata in parecch i centr~ colpiti, per l 'nlto inter essam en to rlella benemerita Sanjtà d el Regnai e con l 'attiva collaborazione di emi11enti oculisti , nonchè di E11ti pubblici come 1'Ente Nazion ale per il tracom a 'e la benemeri·~a Cassa d elle Assicurazioni Sociali, è jn pieno svill1ppo. Illuslra in de ttagli o tl1t t-0 ciò . ch e è s~ato fatto nella provincia di Bari, sp ecialmente d all 'epoca della fondazione della R. Clinica Oculistica . Fra le varie organizzazioni dest in ate a svil uppare una adegt1ata opera d ~ profilassi , cita i cor si di diagnosi cura e profilassi del tracom a per i m edici condotti e per gli i11segnanti delle scuole elementari che sono stati svolti durante il corrente anno nella R. Cl jnica Oct1listica della Univer sità con autor:,zzazio11e d el Ministero degli interni. Conchiude affermand o ch e l 'interessamcnto cl1e le atlltorità politj che spiegano a favore della lotta contro il tracoma, d à garan zia ch e la malattia possa essere completamente debell at a. REvoLTELLA.


74

XXXVIII, NuM. 2J

[

nieri: l o s ulle tecniche cliniche recenti, dal 23 n1 ar zo al 4 aprile; 2° sull a fis~oter apia, dal 13 aprile al 9 maggio; 3° sulle malatt:e del fegato e d ella n11trizione, dal 7 al 19 settembre; 4° sulle 1nalatìtj'e digerentj , dal 21 sette1nbre al 3 otto])re. I due ultimi cors i si completeranno l 'uno con l 'altro1; n ell 'intervallo (19 e 20 se ltembre) avrà luogo un viaggio a Vichy . Le iscrizioni si ~:.cevono• presso la Segreteria della Facoltà Me~1ca. I~f~rma­ zio1n i presso' ~l cc Bureau des Relat1ons Medicales ave.e l 'É tranger n (Salle Bécl ard, Faculté de Méd ecine).

I

IL POLI CLI NICO

rtOTIZIE DIVERSE. 20 Congresso internazionale ospitaliero. Ha avuto luogo la costituzio11e del Com:Lta;to direttivo di questo Congresso, in?etto dall '8 al 14 git1gno jn ' ' ienna, sotto la presidenza del co nsigliere civ:,co prof. do·tt. Tandler. . Contemporan eamente al Congresso fu del~~era­ t a l 'orga11izzazio11e di una gr~nd~ Espos1z1one Ospmaliera Internazio·n al e. La direz~one del!a se~ greteria, come pure la parte esecutrv:a dell Esp~­ sizion e - organizzata dall '« I11tern~t1ona~ Hosp :t al Com111e tee n - fu affidat a alla Fiera Viennese. L 'inaugurazione ufficiale d el Congresso avrà luogo nella Ho1fburg; le sedute saranno t enute n el Pal azzo d ella Fiera. . Da parle della direzione. del ~ongresso s1 attende per l 'imminente sessione viennese una fre·quenza ;11•ternazionale così brillante com e .quella avuta al 1° Congresso Ospitaliero Internaz1-0·n ale, nel 1929, ad Atlant~c City (Stati. Uniti). 1

1

1

30 Congresso internazionale di radiologia medica. Come abbia1no annunziato, si adunerà a Parigi dal 26 al 31 luglio, sollo la pres,i denza del dot~. Antoine Béclère; segretar~q gener ale n e sarà il dott. Ledou x-Lebard. Temi : cc Esplorazione. radio1log~ca d ella mucosa del tubo diger~nte .}>; « Esplorazione radiologica d el! 'apparato ur1nar10 med1ante escrezione di sostanze opache»; « Trattamento pre- e p<)S t-operatorio del cancro mammario . ~e­ diante le radiazioni (eccezione fatta delle r ec1d1ve e delle metastasi) »; « Radioterapia delle affez!o nii infiammatorie n; cc Elettroterapia diatermica delle affezioni infiammatorie n. Quota: 300 franch~ francesi p er ! membri titolar1 e 50 per i m embri aggiunti (p er so1n ei di famiglia). l{iduzio11e del 50 % sulle ferrovi.e ~ran: cesi. Dopo il Congresso avranno luogo vari v1agg1 a prezzi ridotti. Informazioni d alla segreteria, rue de la Boetie 122, Paris (Ville), Francia. 1

20 Congresso nazionale contro il cancro. ~Ientre

i·L g iornale va in macchina, s~ svolge a

Bologna l 'annunziato 2° Convegno, nazionale della Lega italiana pe~ la lotta co,n tro il cancro Ce ne occuper en101 prossiman1en1te. 1•

Corso complementare d'igiene pratica a Roma. Il Ret,tor e della R. Università degli Studi di Roma avverte che, in, conformità del R . D. 29 maggio 1898, n. 219, modificato con R. D. 19 settembre 1921, n. 1620, il titolo del cor so di perfezionamento in Igien e viene modificato i·n cc Corso complementare d 'Igien e pratica n. La tassa da versarsi, a ti·i olo di c-011tributo alle spese d 'inseg·nam ento, P. fissata in L. 300 oltre la somma di L. 30 per spese di bollo, d:.plo1na, ecc. (Le tasse di cui sopra si versano al Banco di S. Spirito, sede di Roma, via d el Gesù 63).

Corsi di perfezionamento a Parigi. La Clinica ~:Ieclica dell 'cc Hòtel-Dieu n di Parigi (place des Parois-Notre-Dame 1), dirett a dal prof. Paul Carnet, ha organizzato quaittro cor sj di perfezionamenlo, destinali in, specie a medici stra-

[ANNO

I I

Commissioni per gli esami di Stato. Il Mini stro dell 'Ed·ucazione Naz~-0nal e ·ha no•m ina to ]e Commi ssjoni per l 'esame di Stato di abilitazion e all'eser cizio della professione di medicocl1irt1rgo.

e

a

l

Premi dell'Accademia di Medicina di Parigi. el 1930 l '..L\.ccademia di Medicina cl ~ Parig·i h a conferito 50 pre~i e sovvenzioni, tra cui il premio 1\Jarie-Ch evallier di 9000 franchi al dott. J ulien l\Iarie; il premio Saintour d ;, 5000 franch~ al dott. Viborel · il premio 1'arnier cii 4000 franchi al prof. Brouh_a; ecc . Alcuni premi ingenti sono, stati ripartiti: così quello Blo·n det di 20.000 franchi ; altri sono stati assegnati solo parzialmente: così quello Audiffred di 24.000 franchi. i

li

te

L

l~

di at

Nella stampa medica.

L'

Il do1Lt Enrico, Villa, ve lerano del nostro giornalis11i.o m edico, ha preso commiato da « L 'Avven1re Sanitario », da lui portato, con tenace opera, ad un alto prestig io. Il periodico si manterrà sulla • v1• a s1n,01 r a p er cor sa . Al dott. Villa esprimia1no la nostra cordiale simp atia e cj auguriamo di averlo ancora nelle nostre file .. 1

p

Pi ~

ro Ri ha Ne

Il periodico cc Spitalul n di Bu car est ha solennizzato il suo 50° anno di vita con un numero speciale ricco di 14 m emorie, redatte da studiosi e cli11i~i di valore e con vari trattenimenti (una mostra medica, proiezio n i di cinematografie mediche, una seduta scientifica, una di discorsi, un b an chetto). Hanno aderito alla celebrazio ne la Casa Reale Rumena, molte p ersonalità della scienza e molti periodici di medicina di tu.t ti i Paesi. Uniamo ]a n ostra voce al coro di rallegramenti e di uugurii. 1

1

pc de CO

ra; •

ZlC

de de da Or

cc La Cultura Stomatologica », fondata e diretta

dal prof. Beniamino De Vecchis, con sede a Torino, passa a Roma, ove ·sarà diretta dall 'on. prof. .~mecleo Perna cambiando il titolo in cc Annali ' . di Clinica Oclontoiairica n; il p,r of. De Vecch1s, assunto al posto, d!· vice-direttore dell'Istituto Superiore Stomatologico Giorgio Eastman ed a quello di 1° aiuto d ella Clinica Odontoiatrica di Roma, ne sarà il redattore-capo. Augurl.

Centro per i volontari del sangue a Roma. Anche a Ron1a si è costituito un Centro emoterap :,co che, allo scopo di rendere di facile applicazione le trasfusio11i di saD:gue umano, racco-

'

ur l0t

pe in

L' de Ill P< I'l

dt

li


[ANNO XXXVIII, NuM. 2]

75

SEZIONE PRATICA

glie, cso.tnina e disciplina i qator~ voilo·n tari di ambo i sessi, afiinch è co1n l a mass.ima celerità siano n1essi a disposizion e dei medici richiedentj . Il Centro è presieduto dal pro·f . Silvestro Baglioni 1 fisiologo n ell 'U11iver sità.

Istituto radiumterapeutico a Vienna. Il comune d i Vienna h a potuto con cludere le trattative co·n l 'Unione mineraria di, Bruxelles per l 'acquislo di cinque grammi di radio: quant1tà tale, cla perme ttere la fondazion e di un I sti tu to radiumterapeulico e di organizzare la lotta sist en1alica contro i·l can cr o.

L'Istituto odontoiatrico Eastman a Londra. Il 21 11oven1bre Ye1111e i11 a ugurala a Londra la gr andiosa « Eas t1nan Den l nl Clinic n, an11essa al cc R9yal Free Hos1)ital ». È destinata ad offrire l 'assisitenza odonlo:atrica gr:atutta a,1 bambini londinesi, co1npletando, così., i cornpiti degli ambulatori odontoiatrici di contea e di quelli ospedalieri. L 'arredamento n e è so1ttuo so. Provvede alla con servazione d ei, d enti, all 'ortodontia, alla cura delle malattie gengivali ed alla cura di alcune affezioni mascell ari ch irurg iche. Ha scopi di1nostrativ~ : far valere l 'utilità dell 'odontoii atria conservativa, attuare con r igor c le norrme dell ':iig·ien e, così da evitare ogni possibilità di contagio, ecc. Una sezione di propaganda è riccamente corr ed at ::t di cin ernato grafie, diapositive, ecc. Ai bambir1i. i11 attes:i del turno so110 fornite varie distrazioni . L'ambulatorio è su sce ttibile di ulteriori svilupp\ previsti ~n, specie per: la Sezione di ortodontia . Probabilmente oltr e ai conìpili assislenzial ~ e i1ropagandistici ne assumerà di quelli didatlici e scientifici, data la facilità di adempj erli. L 'istituzione è collegat a amministrati ament e col cc Ro) al F:c:ee Hosp!tal )>, il cui presidente lord Riddell e il tesoriere on orario sir Albert Levy ne ha11no assicura to l a manutenzione. 1

1

1

Nella Federazione Casse Malattie per i lavoratori agricoli. ' Cerri recente clecreto r eale è stal <l attribuita la person alità g1urid ica alla « Federaz jo11e Nazion ale delle Casse NJutu e di inalat.tia per i l avor ator:. agricoli ». Con su ccessivo decreto d el l\iiinistro delle Corp or azioni è non1i·n ato il ConsigliQ di, amministrazione dell a F ed erazione ed è app·rOIVata la nomina dell 'avv. Roberto Roberti a segretario generale d ella Federazione st essa. Il Co11siglio è presieduto dall 'on. dott . Lt.1igi Ptazza.

Ordinanza di sanità marittima. Un d ecr eto m !,nisteriale in d at a 1° gennaio r eca u11 'ordi11an za di sanit à marittima concernente le località sottoposte a mi sure sanitarie contro la peste, il colera, la febbre gialla e il tifo esantematico .

L'ondata dei ribassi. l rapp·resentant~ d elle categ·orie degli industriali, dei co1nmer cianti chimico-farmaceutici· e d ei farmacisti, adunatisi presso il Ministero1 delle Corp oil'azion i, con I 'assist en za del pi'o f. Emilio Carl~nfanti e dell 'avv. Nestore Feli~~ pel Ministero dell'Interno, hanno conve11uto di poter consentire un,a d iiffiinuzio·n e del q % n el prezzo di ven1

dita a l p ubb1ico delle specialità farm aceutich e, così. r ipartita: industriali 2 %, grossisti 1 %, farn1ac·~li 2 °A~ ; essa sarà ~ndicata in m odo visibile su g·li involucri; h a decorrenza dall '8 gennaio. 1

La Federazione Nazionale Fascista I slituti Privati di Cura ha invmato le Case private di cura ad a1~ ·p licare una riduz~one n,.qn infer~ 1ore al 10 % 8ulle tariffe di dege.11za. Il Prefetto d i lloma, aderendo ad una spontanea proposta del Sindacato Fascista dei Farmacisti di Roma e Provinc ia, h a stabilito una riduzione d el 10 % sull 'importo compless!.vo1 delle ricette spedite dai farmacisti, fe~e resitando le rid u zioni del 30 % stabilite con precedenti proiyvedimenti prefettizi sui; prezzi di 72 qualità di medic~·nali di u so comune; sono escluse le s.p ecialit à.

I medici e il problema dell'alcool negli Stati Uniti. L '« Associaz :ione I\-fedica Americana n .ha p rotestato, vigorosa1nente contro i nuovi pro·g etti restrittivi che l "Ufficio per la proibizione d elle bevande alcoolicl1e e il Dipartin1ento d ella giusrtizia vorr ebbero imporre ai med~c.i, ne~ riguardi delle prescrizioni d 'alcoo1l per u so ~terapeutico·. Il }Jresidente dell 'Associazione, dott. Morgan, e molti altr i m edici reputati, con<l.uco110 una camp agna attiva, affi11chè ven gano abolite le restrizion i, le qual i. sono contrarie alla sana praitica della medicina in quanto che· alcuni 1nrincipi t erap eutici attivi si sciolgo.n o solq n ell 'alcool ; j·n oltre questo può esercitare, di per sè, azioni terapeutich e.

Morti in un Pensionato. A Madras (Indie) so•r to morti all 'improvviso 30 studenti del Pensio n ato Erode, p-000 dopo aver consumato un l?asto in comune. Si è p ensato, tra 1'allro, acl u~a for:rD:a fulmi~ante di colera. 1

Infortuni di sanitari.

Il rlot t. Antonio An gelo Orten si, veterinario a 'fod i è sta to mvestito e u cciso· mentre attraversava ' in auto1n objle u11 pa ssaggio a livello ferro. . Y1ar10.

-

1

1

Per il collegio-convitto degli orfani dei sanitari in Perugia. Il prerrtio di Lire Mille, dalla Ditta Zoja e dal 1)rof. Piccin in i di ~1ila11 0· assegnato al cc Polìcl :.nico », e, dalla Direzion e e Red azion e d! que~to periodico, devoluto al Collegio-convit to 1 degli orfani dei sanitari in Perug·i a (cfr. fase . 48 dello scorso ann o, p. 1771), ci ha procurato una lettera che qui sotto r iproduciamo : Perugia, 2 gennaio 1931-IX. Ill .1110 Signor Edil-O·r e d el Giornale cc Il Policlinico » - Rom a. Nell 'accu are ricevuta del vaglia n . 193486 del Credito Ital~ano, di Lire 1000 (mille), ini onoro p orgere u: generosi offerenti i sensi di grato ani1no di quest 'Amministrazio·n e e più ancora la r;ico,noscenza degli sventurati orfanelli che tutto atlendono dalla magnanimità di coloro che h anno la venitur a d i s<>pravviver e al lorQ· caro sco1nparso. Ossequio distintam ente. Il Sub-Commissario: P ERSI ALF1mno. 1


[ANNO

IL POLICLINICO

76

XXXVIII, NuM. 2]

IL VALSALVA

LA CLINICA OSTETRICA Rivista mensile diretta da Paolo Gaifaml Il Num ero 1 (Genn aio 1931) contiene: Problemi sociali : E. PES'rALOZZA :. L'tintegrità e l a sanità deBa sti rpe nel n.uovo IJod.w e Penale . Lavori origi nali : T. GUI ZZA : Sull'in_flue~za dell 'ame· no!·rea ohiruTgica sul ~so oolester1neiruco. fatti e docume nti : F . PATTl: Gravidanza e allcari· diaei a.a esito letale. l.a rubrica degli errori : M . B. OETRONI: L 'amenorrea come sintomo dei fibr ooni in n ecrosi. La rubrica medico-legale : M. NIZZA: Estesa lacerazi<m.e oon sec utiva ad aborto criminoeo. commenti : F. D 'EROHIA: A proposito del lavoro del dott. Del Vdvc. « Su di un , caso di p laQenta fen estrata». Cose vi s te (La pagi na del medico pratico): P. GAIFAMI : Infezione puel'(perale gr ave dopo paTto gemell are operativo. Resoconti : XXIX Congresso della Società Italiana di Ostetricia e Giinecologia. Dalle riviste : ostetricia : Tumorii ovarici e grav1idanza. - IrTegolarità •del battito car.dJ.aco f eta.le. (Studio fonocardi ogr a.f ico del cu·o re feta le dal 5° meee di gra· vidanza). - Ginecolog ia : Le proliferaz.ioni citotrO!foblastrl1ohe migraJnti ed il coriooepitelioma. - Nuov-0 m etodo rdi isterectomia a ddominale. Pediatria : I vomiti per stenosi ipel'trofica congenita del piloro. - L arr esto d 'a ccrescim en to ·d el latt a n t e dal 60 all'So mese, sindrome idi car enza fru stra. - Note di terapia : A prqposito dell'irudi.iniizza zione delle tromboflebiti in ost etri1cia e g1necolagi a. - L 'uso del -0a.rb<me vegetale nella terapia ·ginecologica ed ostetri~a . L 'anestesia Local e n egli inteTVenti ostetrici e g:iine· cologici. J li br•. Varietà : Sch emi dietetici p er gravide t ubercolose. Abbonamento ann uQ: Italia L. 40; Estero L. 60. Per gJli associati a.l « Pollolini.co " : Italia L. 3 6; .Estero L . 50. Un numero separato L. 6. 1

RIVISTA MENSIT1E DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA diiretta da. CUCLIELMO BILANCIONI Il N11mero 1 (Gennaio 1931) ~ontiene: osservazioni di clinica : V. DE CIGNA: La diplaicusia d:i.sarm•)·n d.ica è un fenomeno aicustioo di interferen1za? Specialità e Medicina generale: G. FERRERI: I l va· lore della bron cografia per la diagnosi e la cura 1delle forme s u1>1purative :0roniche bronco-polmonari. Es perimenti e saggi : G.. MASSIONE : Saggi sper.in;ien~ tali sul pap,illo ma. mal1~no .•del naso. ~ I. Ten~at1y1 d1 trapianta. - II. Rus ultat1 d1 alcune Enero-rea z1on1. Raccolta di t a tti : l\oI. SCALZITTI : Epitelioma baeocellula1·e primitivo dell'epiglotti·d e. Ricerche di laboratorio : S. rrR.A.I NA: Sul potere di difesa dell a mrucosa nasale verso al-cUJne tossine 'batte· r i ch e. l Medicina legale e professionale: Malattie respiraJto:rde da inal azioni di polveri. Fonetica biologica: R . MOTTA: L'azione 1del simpati-co e del vago s11l canto .d el ga-llo. Recen sioni: Acrofobia e « vertigine 1delle altezze ». Funzione ovaTica e ricambio iodico. - L e otliti da dentizione. - Sulla irnrn u.n izzazione antidifterica per via naaale. - La vaccinazione atntidiifterioa per via nasale. - Sulla terrupia .dell 'asma bronrC1hiale. - Il problem a clinico e biol·o gico dell'a6'ma bronchiale.. La t rrusmissione 11morale dell 'eccita mento del va,go. - La terapia degli epiteliomri cutanei m ediante l'ul· trapepto11e carcinomatoso. P aTesi facciale perifer ica unila.terale tran sitoria in seguito ad iniezioni di lumina l iSodico nella fossa cerebello-bulbare per la cura della epi lessia. - Azicne dell'irpobarometria e del freddo s ull'appaTecchio respiratorio dei conigli. - Sul probabile determinismo anatomo-fisiologico della terapia per stimolazione della muieoea n a · sa le. - Sul tratt.a m ento c hirurgioo dei t urna r ti del frell!U·l o l inguale. Contributo di tecnica o peratoria. S11 di u 11 .caso di m egaloulopatia 1cliffu's a. Serramento della m andibola da pregressa lussazione. ArtroplM>tica . - - Eé;Qstosri. solitaria del crani.a. - Un tumore misito della giuan cia. - Contributo alla cura chirurgica 1del r inofima. - I tumori retrobulba ri. La nota storica: G. BILANCIONI: Le idee dello Zambecca ri GU!:5li orga ni dei sensi. Notizie o questioni. Abbonamento annu o: Italia L. 40; Estero L. 60. Per gli aesoeiati al • Polfl)lintico • : Italia L. 3 6 i Estero L. 50. U:n numero e·e parato L. 6.

(

f

s

1

1

I

Iillviare V1aglia Poetale a ll'editore LUIGI P OZZI, Uffi Ctio Pos taae Suocursal e diciotto - ROMA .

·indice alfabetico per materie. Pag . Bacillo lubercoJare: colorazione • )) Bibliogr~fia . . . . . . . . . . • • )) Cardiopatie: u so dell ' ~nsulina )) Cis ti d el p arovajo . . . . • Cloroma . . . . . . . )) • )) Coledoco: chirurg ia . )) Colon : esclusion e totale . . . . . Coron arje: trombosi ; i,niezione en(loven osa d i m orfjn a . . . . . . . . . . . . )) Corrisp ondertze . . . . . . . . . . . . . )) Cu or e: debolezza tra li ata co11 l 'elettroterain~a . . . . . . . . . . . . . . . . )) Dotto toracico: anatom opa lologia . . . )) Empiemi n ell 'infan zia: <'Ura con opto. . . . . . . . . . . china . . . . . )) Eritem a i11fet t ivo (qui11 t a malatti a) : . . . . . . . . . . . : . . )) epidem ia )) Esofflgo · pl ast~·ca col gro.s so inlestinoJ . . )) Ganglio sen1ilu11ar e.: anatorno-patol ogia )) Glucosio : r icerca a freddo . . . . . . . )) Granuloma cqccidiojde . . . . . . . . Igiene rurale: Virgilio an tesig·11ano )) dell '. . . . . . . . · · · · · · · ·

65 5 61

61 57 62 62

65 71 64 60

61 61

54 59

49 60

66

L ice nziamento illegillimo: ri sar cimento•

di danrii . . . . . . . . . . . . . . Linfog r anulon1atosi . . . . . . . . . . l\f ala1:ja: ri&ttivazione d a freddo . . . . l\1edicina p ed agogjca : traltan1e~to dell 'in tabi l ; t à e. d ella d ebolezza m en t ale

))

68

)) 55, 57

))

51

l\iiil za: cis t i da echir1ococco . . . . Pag . )) ~Iilza : is topatolog ia dei vasi . . . . )) . efrosi l ipoidea e lipl1ria . . . . )) . Ne.frosi : studi clinici. e patolog~ci . )) Pancreas : esplorrazione . . . . . · )) Pensioni: in, t ema di - - . . . . . . )) P olr11on e: tun1<>rre primj Livo . · )) Ret,tiii &ten osanti . . . . . . · · · · · · Sifilide aortica e card~aca : trattamento, )) s: ndrome di Collet e Sicard: paralisi di • )) n erv:iJ crani ci . . . . . . . . . . · · · )) Soppressione di ,uosti: disp ense p er -.. S tipendio degli irnpiegati di Enti Zo·c alt ; )) riduzione . . . . . . · · · · · · · · , Strof::i.ntina: effi cac i.a del] e soluzioni _in )) con1rner cio . . . . . . . . . . . . · . )) Trauma t o'.racico . . . . . . . . . . . . . 'frau1ni della b a e cranica ~ loifo pro-

62 60

63 63 63 69 59 54 65

62 67 68

1

gnos i

. . . . . . . . . . . . . . . · ·

Traumi e can cro . . . . . . . . . . . · 1Jlcere d ella picco1la c11rvat u r a: ris.u~tati lontani del trattamento . . . . . . · Ulcere pilorich e e duod e~ali : lqcalizza' zione sott o-ep a tica del dolore provocato . . . . . . . . . . . . . . · · · · Ureter e : ect opia uretral e . . . . . . . . . . . . Ur etere: car cinorr1a pri).niljvo TJ,t ei:o chirurgia con servatrice d~i turn.or i . . . . . . . . . . . . . . . . .

65

62

))

60 62

))

53

))

53

))

))

64 63

))

60

))

1:

))

41

Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la 1-istampa di lavori pubblicati 11el Polioliniao Je non it1 !BOUito ad autoriz•azione scritta dalla r edazione. E -vietata la vubblicazione di sunti di essi 1enza cita'Tne la tonte.

RQma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

V. AscoL1, Red. resp.

••


Roma, 19 Gennaio 19!11 - IX

ANNO XXXVIII •

Nu1n: 3

\

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

S&ZIONE RED ATTORE CAPO: PROF.

PRA '1~ICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. -Osservazioni cliniche : M. Loreti: Dolicocolon ed ap. pendi-0ite. . Rivista sintetica : G. Dragotti: Le sin·drOil)i del sistema p~l lido-striato.

Sunti e rassegne : Co r~ONNA VERTCHRALE: I. Magendie: La m a lattia di Kummel. - O. Nordmann: I dolori sacrali sintom o di affezioni chirurgiche. - A. Conti: Linfogranuloma vertebrale. - STATI ANAFI LATTICI : M. Baleyat e F. L. Brittai11: L'emicrania a llergica. Oh. Achard: La terapia della malattia da siero. H.EN! E VIE U RINARI E: Past eur-V allery-Radot e M. Dérot: !Je nefriti sattu-nine. - G-. "''alfra.mm : I carcinomi epite1ia1i della pro ·t a ta. Diagncsi e cura. Questioni pratiche : Forkuhar-Buzzard: Riposo, lavoro e gi uooo nei eani e nei malati. Notizie bibliografiche. - Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società MedicoOhirltrgica '11revisana. - Società di Scienze Mediche di Conegliano e Vittorio. Appunti per il medico pratico : MEDICINA SCIENTI FICA: ·- t.ltdii aull'etiolfrgia del -0omnne (( raffreddore "· - SEl\1ElOTICA: Rea zioni Wassermann dubbie. Un << anti· 0

OSSERVAZIONI èLINICHE. OsPEDA.LE CI VILE DI MELDOLA.

Et,IONE Cu1R.

diretta cl.al dott.

~ L\RIO

LoRETI.

l)olicocolon ed appendicite .

per il do.tt. l\J \RIO LoRETI. CÀso I . ....:_ F. C. , infern1 jrrn , cla In1ola. ·Faccio u11· breYe r jass1111to cfella . lorj a , là qunle .sarebbe lunghi ss~1n1a ,~01e11clo ricord are i11int1ta111ente tutto c iò .ch e i11ter c tl l a P. ·e1 191 è tata operata cli a1)!Jencl iccct o111ia, i)ercl1è . 9iffercn te di dolori a<ld. , che co1tl il1t1aro110 i11 segujto uguali. Nel 192.5 <\ stata· <lì n uo' o operata · per t1 Lc0ra pilo rica, 111 n lal e i11lerYe11 to no11 · -I1a cinto all<t inalata jJ )Je11csser e, poichò : di tur]) i so110 co11tinuati n ello s ie. so i11o<lo. l\c l 111aggio 1928 "la P. fu ricovera la cli 11 110'0 11eJla ez. Chir. sen1pre dell 'Osp. CiY. cl i Imola e sotto posta ad indag·i1ti radiologiche, al fjne cli s1)ieg·are tutta la s :1nLon1atologia clol oro:::a ch e sen1p.r e conti11ua\ a. {:ot l 'indagi11e radiologica , fu risolto· il pro·b lema ci el! 'affezione cl1e os le11eYn L11t ta la sintoma;t ologia che l a P. ' tl'CU ·ava r= 11lO dalla t e t1era età: e c ioè s tipsj osti11a la , colich e , dolori addomin·a]j fortissimi con ri1)e r c11ss jone 1)0 teriorn1e11te. Si t rattava di viz:<•ltJra di ])Os izi o11e cl ell'~ngolo epa tico rle1 colo11 e d oJicoco1011 (1:.sce11dente pelvico; .e l)er quc -Ll alfr1ior1e fi1 o}'.>etata· j} 25-5-28.

gene tipo » d a usare in t u ttP le I'eaz.ioni di floccul a zione p ee la luee. - CASI STICA: Il re'lunatismo tubercolare. - Reumatismo e t u bercol osi. - TERAPIA : Il t ratta.mento dei diabetici ccn r iguardo all e funzioni r enali ed epatiche. - Effetto terapeutico degli ruccheri invertiti combinati all'in sulina nell'acidosi diabetica. - ReaziOiili loca;li da ineuli.n.a. - L'oppio nel diiaibete. - Il fluoro nel 1norbo di Ba-sedow e n ell 'ipertiroidismo. RUBRJC.\ DELL'UFFI CIALE SANITARIO : A. Fra.nohetti: IJa d ifeea centro le malattie jnfettive: varicella, vai11olo e vaiuoloide. - POSTA DEGLI ABBO~AT I . VARIA : C. Franca.v iglia : Eccentri cità della moda e patologia umana. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selva.ggd: Controversie gi11ridjcb e. Nella vita professionale : Servizi igien.i co-sanitari. Cronaca del movimento 'J)rof essionale. - Concorsi . Namine, promozioni ed onorificenze. Nostre corrispondenze : Da Padova. Notizie diverse. R?.<>segna dell a stampa medica. I nd•ce alfabetico per materie.

CA o II. - J. . , d omes tjca d a ' Colo111])a110 (l\[eldol a). Lu i). 11011 11a l llui godulo buo11a salut e del L11tto, 111a è. s t ata ·en1pre s0Ifer e11le fj110, d a ll a g io,·ine e~à di cl olori ocld. però no11 n1olto arr eul11a ti. Soltanto <la qt1alch e a11110 Yi è t ata t 111 a rii1cl1Lizzazior1e cle i (lolor: add e i1e l le n1p.0 l e o J1n11110 aYu lo• i11izio .a11ch e cris i clol o ro e riper cuolc11l i "i poslerior111e11te; s llticl1ezza ostinala e rrt1al cl1e Yolta Yomi t o. Nel set tembre del 192 cl a a l lro cl1irurgo .è s ta La op erata cli a1)pe 11djcecto111i a ; e qu:Jld i null a io po~so riferire d e llo st ato deJl 'np1)e11d icc ch e ft1 a })Orta ta. 1ono La11Le tale i11lerYe nto, i dolori 11on · ha11110 avuto ter111j11e e so n o co11lint1ali 11el lo s tesso 1nodo. Circa un a11110 fa , la P . s i è prese11tata da n1e, ed i•0 la rico verai p er u11 periodo cli osser vazione. Edo l~o dell 'osservnz ion e clcl 1° caso , pensa j nrl 1-111 dolicocolo11, clie f11 co11fernla lo dn 1111 •;pc1 ag i11e raclioJogica ro n1ple la cl cl Lu bo· rlig er ente. Si tratt aYa uppu11to di 1111 0 spicca lissinl0 clolicoco lon d el ' di , r enrle11te e <l ei tr;:i sYerso , co11 u11 all\11lg·an1enl9 a for~1a _cli 1111 g ra11de anello a carjco dell 'angolo splenico . o n è Lato possib ile ai1ròr n e·seguire u11. jtJterve11~0 · raclical e, poicl1è è O])rng·giur1ta t1na er:c cli dis lur.bi, fra cui l11ti111n1i.1ent e t1na : pleurite 1

1

1

1

e,. uòatiYa s. (]Aso III. - C._ G., iil a1t<.liera, . cla ~Ielclola. (~irca un anno fa l a P. si presentò al mio a111b1-1l a lorio. a cc11sando ifolori acld. molto spiccHt ;, ro11t i11 t1i, ecl alle volte esacerba11tisi con colich e. d nra11Le le qt1ali il Yon1j to non manca,-a qu as i


[ ANNO

IL POLICLINICO

78

XXXVIII, NuM. 3]

i11ai . All ·e ame obie ttiYo presentava alla palpa- sinton1a , ed in i11odo abbas ta nza frequente, u11 zion e ed alla pression e t1n dolore diffuso a tutto .do lor e allo st on1aco n1olto a ccentuato, co sì da i ·addom e 1na i n J11odo speciale n el quadrante ricordare il qua dro d ell ' uloera gastrica: doloinf. aclcl . d . Giudicai trattarsi di appendicite e re all 'epiga stri o , cl1e diventa maggiore dopo i1011 Yede11do la necess~tà di un i 11tervento imm ediato prescrissi una cura m edicamentosa e l 'inaestione dei c ibi , ed alle \'Olte si presenta die ta. Dopo poco ten1p{} la r ag azza si presentò subito, m entre altre voil te lontano dai pasti. di. nuovo <la m e affer111ando ch e i disturbi au - Qua lch e rar~ volta ·d a ta]uni AA. è stato no11~entava110 se1npre pi'ù; Q difatti coll 'esame' obiettato an.c h e vomito, i1on ·dovuto, come hanno tivo · 11otai che !J dolore n el quadra~te inf. cl . E}ra i11olto più spiccato ~i un ~ese, prima. . poi .dimostr.aito g li esa1n i radiologici e l 'interFeci entrare la malata 1n ospedale e la operai vento, a l,e sioni g·astrich e , ma soltanto. al dolid i appendicecto1nia.. Trova!, un: 'appe11dice noi~ cocolon. Sono stati pur.e descritti casi in cui i11olto crrossa n è mQlto infiamma:ta, che non m1 spiegò del tutto la sinto~atologia spiccatame nte da l malato ;er a a ccu sa ta una sintomatologia dolorosa acc usata invece dalla P. Come e quanto ch e aveva tll\tti i caratteri della colecistite; e potei, nYendo esegt1it{) l '~~te~vento. in . anestesia l 'esam e obietti,ro confermava pure tale diagnolocale esplorai gli annessi d1 d.. inferiormente, si. Gen era lmente si trattava di megacolon del e la ~ istifell ea superiormente, i quali or gani· si trasverso a ccentua to sp ecialmente all 'angolo pre en taro110 del Lt1tlo nor1nali. Il decorso oper atorio fu normale, m a dO})O po- epatico , sì ch e si aveva c ompressione sulla cichi gior11i d all 'i11tervento, la malata co~tj11u ò a~ tifellea e sulle vie bilia ri. Altro fatto non accu sare dolori n ello stesso m odo di pr:.1na, e s1 n1olto comune, ma ch e pure è stato segnalaaggiun ero', fat.to m ai acc:usa to prima d el~'inter­ vento dolori forti posteriormente e specie alla to, è la m e lena ch e si è verificata, non essenreg. ; en ale s. Ft1ron o esaminate le uri11e cl1e ri- dovi inai stati fatti ul cerativi a carico d e llo .sultarono i1or1nali, con1e del r esto erano' state stomaco e del l 'intestino a\to. In tali casi f 'enormali })ri111a deJJ 'Jc1tervento. All 'esa1ne ob~e t­ sa me ra·diolog ico primia , e successivamen.t e t :s o prem endo e p alpando nella r eg. ren~le s. i1011 si provocava do1ore alcuno, m entre inv~~ l 'atto operatorio, cljn1ostrarono essere dovuta i] clolore er a acce11tuato i1ella zon a adrl . s. DecJJs1 }.a melena a d e111orragie che avvenivano nei di fa re 1111 clis111a op aco, e c~ò dopo un m ese tratt i d el! 'intestino p(\tologicame nte allungato , dall 'operaz io11e. La lastra es·e guita ~ub~to dopo e precisam ente n,e lla an golatura; il sangue riil cli s1na opaco, mise in ev~denza un dolicocolon man eva a ·l ung o n ell' intestino, avendo così il accen tuat! ssimo del discend~n·te e del sigma. tempo sufficien·t e ·p er altera r si ed assumer e il Il prin10 caso l 'ho seguìto a Imola durante colorito n eras tro . il in io ervizio in quell ' osp eda l e, e g li altri L 'esam e obiftttivo , quando non ci sL trova du e ca _i h o .avuto occasion·e di studiarli a di fronte a·d un m egacolon congenito, non dà ~1 eldo1 a. Per quanto tre soli casi n on costituin1olto conforto p er d are una dia gnosi giusta. can o u11 numer o tal·e ch e dia diritto .ad affer - In conclusione , dunque, la sintomatologia ch e 1)1azioni ed a conclusioni decisiv·e , tuttavi a può presentar e u.n dolicocolon è così complesd àn110 il 111oti·yo a con siderazioni ·di una cer ta sa e svariat a ch,e l)UÒ esser e giustificato quel i111 porla11za (1). medico che solo da}q 'indagine clinica non fa La inlom atolog·ia d.e scritta d ag·li AA. , pro- u11a g iust a diagn osi. P er ò og·gigiorn·o , che l 'o sl)ria d el dolicocolon , è molte volte varia ed servazione ·d el ,dolicocolon è divenuta molto a11cl1e i11cert.a, t alcb è, molto d iffi cilmente si fr.eque~ , p er la fa cilità con cui si eseguisco}) UÒ p orre la diag nosi .di dolicocol on soltanto n o g li esami. radiologici , ormai si è definito ,Jall a ~ i1ùl 0111a tolog ia. Si arriva g en er almente a u n qua dro sin t om atologico del dolicocollon cotal e diag·110 ·i solt anto ·d opo un esam e r a diolo- $Ì sp iccat o , ch e m olte volte in casi del tutto g ico , il l)LÙ delle \'Olte eseguito , p en sando a d tipici , a n ch e en za il su ssidio d ell 'esam·e Ta dioa1tra affezione e q u.an.do ancora n on si ha un logico , si ·pu ò b enissimo a v·e re il sospet to di cl1iar o con cetto d i ciò, .di cu i il p. capitato t1n ·dolicocolon , r h e in seguito viene conferotto la i10 t r a osservazione è a ffetto . Il primo mato dal~ 'esame r a·d iol o·g ico . . e più in1portan te disturbo .a ccu sato da i paVi è un segn o , ch e è quasi co~tante , così zien ti ,a ffetti di d olicocolon , è la s ti.ti ch ezza ·a fferma no gli AA. ch e h a·n no trattato l 'arg o• • • • • ost1nél(t a , p er cui essi son o costr·ett1 a .r1corTer.e m ento; e così h o osservat o io n ei p·ochi casi a contint1i e ripetut i p urgan ti , al fin e di .aver e ch e ho d escritto . 11 n1 al a;to ch e è affetto d a l)cn eficio . Secondariam ente, fa seguito a tale dolicocolia, in n1 czzo nl co1np1esso di tutti gli altri dis turbi cl1e él cc u. a , \ Ta soggetto .a p eriod ich e crisi dol oro ~ e a·d d o1n inali , rare dappri(1) In qt1esti nlti1n i ten1pi, cioè quando il la' oro era ~ t a to t1ltjn1ato ed in viato al period ico, ma , e m olto più freqt1enti in seguito , con una 110 aYt1to OCC'c'\ io11e di osservar e e tt1diar e altri r i1)er cu ssion e continu a e CO$t"an te posterior 4 ca ~ cl i dol icorolon sinistro, ch e pr esentaYano m ente. In prin cip io ~ i è cl e' ia ti n ella diagn oed arcu saYan o una sintoma ~ol ogia del tutto appe11d irolnre. si : m eno faci1n1en te . i ,g it1dican o 1tali cri si do1

0

'

I

(

(

' (

I

1

1

l (

' (

'


SEZIONE

[ANNO XXXVIII, NuM. 3]

lorose, dovute ad attacchi a1)pendicolari e cri si dipendenti dal fegato, ment1·e più facilmente si giudicano invece .d ovute a fenomeni dolorosi da lesioni infiammatorie degli annessi, più facilmente ancora a lesioni vertebrali, i11a cor1 nlaggiore frequenza a fatti act_4ti renali, vuoi calcolosi o pielite. 'l,utti questi stati morbosi sono poi esclusi in ... eguito con ulteriore osservazione e 0011 su ccessivi esami complementari. Tutti i inalati che io dir~tta1nente ho avuto ace.a · io11e di --tudiare, si ·la1ne11tavano di crisi doloro e cl1e dall 'addome si propagava110 i)Osteriormente, ' Ì da sentirsi, con1e essi dicevano, cc la schie11a spezzata ». Queste crisi .si avevano sempre dopo 5-6 giorni ch e, i1011osla nte clistteri e purganli non .ave, ano avuto be11eficio i11te ' ti11al e. Quando non vi sia sintomatologia s1Jeciale, provocata dalla compressione esercitata dalla parte jntesti11ale ectasica, coll 'e an1 e obiettivo i risveg·lia n1odi co dolore colla palpazione e colla r1ressione i1ella sede della dolicocolia. E r1011 fa i11er.avig·lia, poichè que~1ti tratti d 'intestino so110 sen1pre sede rli fatti infia111n1atori, coliti, ch e vanno dalla semplice colite fino alla colite ulcerativa. A propo ~ ito del dolore che si pro,;oca colla palpazione delle an ... e normalmente allungate , nella n1onografia di niae...,trini e ~Iuzii: « Le dolicocolie », si legge : « nelle dolicocolie esi1

79'

PRATICA

I 'appendice e qui11di ascesso o peritonite. ~lol­ le \ 70lte tali ·diagnosi di appendicite sono vere r ma molte volte si tratta soltanto ·d i una banale e comune enterite o ancora di una più bana1le indigestione, oppure di altra affezion_e. A n1ia parere, appunto si verifica molto spesso il caso in cui si diagnostica un 'appendicite j~1 individui affetti ,d a dolicocolon. I miei trecasi che io ho ,d escritto , co·n termano quan.toscrivo: ·difatti tutti tre in primo tempo si i)resentarono id a differenti medici, accusando· una sintomatologia del tutto appendico.Jare. L'atto operativo, almeno per i due casi che io· 110 1direttan1ente osservato, e cioè il 1° ed il 3° r dettero il reperto «li a1)1)e.n dicite, ma non molto spiccata. ,

* **

Percl1è · molti malati affetti da dolicocolon l1a11no un.a sindrome dolorosa appendicolare? Per rispon.d ere a questo quesito, secondo m·e, si devono fare .alcune distinzioni : .casi in cui l ' j.ntervento mette in e,ri,d enza effettivamente uno stato infiamm.a torio più o m eno spiccato a carico ,d ell 'ap1)endice e casi in cui non si osservano alterazioni anatomo-patologiche corri spondeDiti alla s intomatologia accusat<\ dai p _ el primo caso ·l o stato infiammatorio dell 'appendice, facilmente si spiega, per il fatto ch e ste in generale un dolore addomi rwle e spon- i offerenti di -d olicoco1on, come sopra più voltaneo o provocabile m edian.te la palpazio11e, il le è stato detto, vanno soggetti con regola ge11erale per ragioni m eccaniche a stipsi ostinaquale, per sede, corrisporide alla posizion,e delta. La stasi delle fec i n el colon, favorisce la la dolicocolia ». Gli AA. che hannt> 1trat tato d elle dolicocolie, quasi tutti ji1 111odo i)erò pe-n etrazione ·dei gern1i 11el .Jume appendìcolamolto fugace, 11anno ricordato l 'appendicite re, e ·q uesti in prog r esso ·d i tempo provocano come malattia ch e può trarre in inga11no. E un 'ir1fi.ammazio'n ,e , e cioè .appendici.te cronica , cioè, che all e ' rolte si è tTatti a diag·nos.ticare che alle vo.Jte }J UÒ cli,,entare, per svariate cauun 'appendic,te, quando questa o non vi è ad- se, acuta. Più difficile invece diventa la spiedirittura , o vi è solo uno stato infiammatorjo g·azione ·delle appendiciti contemplate .n el sede ll 'ap1)en,d ice così lieve , da non spiegare poi condo caso. L 'unica ~ 1)iegazi one si può avere tenendo J)resente la riccl1ezza dei plessi nertutto il quadro delle sofferenze del malato. Io credo ch e appunto questa ia l1n 'affezione vosi ch e sono stati osservati ,d agli AA., i quali che facilmente può trarre in inganno: poichè 11anno studiato a fondo •la questione dell 'apin genere l ' a1)~ndicite faciln1er.i te si diagno- 1)endicite. Df 1 resto non è necessario ch e esi. tica dai segni clinici, e per convalidare la dia - sta un dolicocolon od altra affezione per oserv.are che molte ,rolte si pratica la laparatognosi , quan,d o a parer e del medico i1on 'ri siano dubbi , non si sottopone l'ammalato ad esa- mia per ,a ppen,d icite acuta', e invece si trova mi speciali. Un.a volta fatta la diag11osi , o si un'appendice quasi i1or111.alc, n1entre alle vol consiglia al malato ·una cura ed una dieta te si fanno in.ter,renti per appendiciti ritenute adatta , oppure l 'intervento , al qu,a Je i m.a lati, lievi e ci si trov.a di fronte a lesioni gravi , e fatta una qualch e eccezione, si sott<Ypo,n gono c io·è g·rosse ap·p en·dici infiamma te con ad·erensenza alcuna discu ssione e senza al cun · pen- ze. Quest'i fatti sono stati spiegati dagli AA .. siero ; poich è ormai an ch e fra i profani si co- col]a diver sità degli elen1enti n ervosi proprr nosce ·da una parte Ja facilità, e diciamo an- dell 'appendice e d ell a regione appendicolare. ch e l'jnnocuità dell 'apJ)endicec tomia , e dal- Qui11di se noi n el caso del dolicocolon unia-l'altra i11vece il serio pericolo a cui si va in- 1110 alcuni fa4ti , e cioè prima la fa cile distencontro in eguito ad attacco appendicolare, e . ion e del cieco per la stàsi fecale, seconda cioè pro])abilc e su ccessiva perforazione del- rian1ente la compressio11e del cieco stes o· da 1

1

1

1

1


80

lL POLICL INICO

parte id ei r e tante colon allung·ato e diste o, i11fi11 e l ·e is ten za di un 1r1agg·ior numero di c le1J1c11ti n ervosi, ablJian10 la ~piegaz i one del dolore .accentua to cl1e si 11a e cli.e si provoca i1ella region·e cieco -appe11,dicolare, senza che .si 1tro,ri coll 'inter ve11to il corri spettivo r eperto .a.n:ato1no-·p atologico. P e1~ò per q ua11to sia vero ch,e può nascere .con f usio11e di diag nosi 1n casi simili in cui vi è doli cocolon, i)ure, ·ricor·d·o quello che Pat1cl1et 11a affer111ato : facendo u11',e satta ana11111·esi e·d UI1a chiara esposizion-e cron0log· ica d e'i disturbi cl1e l 'an1n1al.a to presenta, ci s i i1uò i11et.t'er e in o lJetto, e si può pensare ch e tutto quello ch e i cr ede si.a dovuto all 'a1)pe11·dice non sia d el tutto di natura appe11dicolare. on,dando dico çosì, ed in istendo !fino alla i1oia presso i Ìnalati , si potrà apere .ch e quel dolore ch e il m.alato accusa nell 'ipocondrio d'. è com1)ar so da I)OCO t.e1npo, e ch·e in:veoe da molti an11i i)rim.a il P. è affetto da ·s tipsi ostinata e da ·dolori diffusi a·ddon1i11a]i , ;ripercuotentisi e ·diffondentisi posteriormente :alla scl1iena . Se si i11siste ancora, se il malato vi sì presen,ta per la prin1.a volta , si potrà sapere ch e i.n passato ha già consultati altri m e dici , ma per altri disturbi .ad·domin.ali , ,e non • per quello ultimo con sed e ne lla fossa cecale. Infine i l 111·a1ato cr-iferirà cl1e alcun m edioo IJr eced e11te aYeva mai proYocato .dolore eseg·ue ndo palpazio11e e I)re &ion e nella suddetta fossa i JeoJcecale, n1.a solo u11 lie''e ,d olor e o in tutto 1'i1)ocòndrio d. o in qu1ello s . o , come il malato 1dioe, al1lo stomaco (da interpretarsi d.oJo,r e a l colon tr,a sver so) a secon·da della sede ·della d olicolja. Ma purtroppo molte volte è .d iffic ilissirno p otere ~·a11e1;e d.a i i11a·I.ati c iò ch e a noi inter e. . sa, ·e cl1e sarebbe importan;t e , per fare · 1a diag·nosi giust a o per indurre il medico .acl eseg uire quegli esami che chiarireb))ero qua11d o Yi 'sia il sospetto di dolicocolon. Qualor<l 11on ~ ì ia i)en sato . o il P. non abbia dato n1odo di ·pen saTe all 'e, eni,enza del ·dolicocol on , avendo ron s la tato ·l a si11tomatologia d el tutto a 1JJ)e n<licolar e, i ese~ru e la l.a])ar.at omia per 1'a l)J>e11-cli cecto111 ia. L 'a11pendice rit enuta cau·s a d ei ·1n·o l li ·di turb~ accusati ·da] malato viene trovata o 11orrnale o 11res ocl1è norm.a le , e gen ennln1enl e si .asporta lo s tesso. Qu.a lora si.a ·sta to eseguìto anch e il taglio laparatomico d e trb, d c~critto ecl ese.g·uito dal prof. Salieri in e~ uito ai su o i stucli sulla f:.intonia d ell'addo1n'e {l<!. t ro , col qt1ale si può b eni simo, con1e 10 ·ho avuto occa ione ·di provare con mol to vantaggio, esploraTe Jo tato dell'appendice, del colon ascendente , del trasver o , d ella ci stifc·llea, delle Yie biliari e del·lo st omaco, tutta ' ia non si può ossen 'ar e le condizioni della 1

1

1

1

[AN o XXXVITI,

N t1M.

3}

fles ura lìe11ale, d el di~cende11te e ·del sigma, i1e i qua li i>t111ti ·si i1ota110 c on n1agg iore f.requenza, in confro11to dell 'ascendc11tc e della fle ssura epatica le dolicoco]ie parzia li . Dopo poco tempo, o nei g·iorni seguenti l ' operazion e, il malato viene colpito dai soliti dolori e ·dalle solite colicl1e , per ·cui è s tato eseguito l 'inter' rento. Sl1lle J)rim,e s i i)en a elio siano i soliti dis turbi., cli.e n1·o 1te ' rolte accu ..,ano g li operati di apr•e11dicectomia o di la1:>iaratomia in gener e; ni.a cl1e molto presto scom1)aiono, ed a tali dolori i1on si dà alc u11a importanza . In seguito, quando jl P . s i è TistabiJito , non sapen·do :-;pieg·are ta le i11to1natolog·ia dolore a, si decid e ·di e ·eg·uire un esa111e radiolog ico, che è quello ch e m ette in chiaro Llttto il quadro, j)Oicl1è coll 'aiuto radiologico i l1a rnodo di co11stalare t1n dolic ocolon. A proposito del1',e sam e r.adiologico c lic .. i eseg·l1e jn questi casi· qt1a lora, con1e 110 sc ri.lto OJ?ra, non sia tato l!Segt1ito il tag lio laparat o111ico, 'd . del Salieri, che IJermette una larg.a ed esaurientè es1)1orazi one degli org a11i citati, è r.a ccoman·d abile cl1e l '·e~ 1)lorazio11 e radiolog ica dell'àpparato digerente sia oompleta. Nop ci si deve acco:ntentar e ·cli esaminare lo sto111aco e la parte d11od enale , p er .amme tt er e od esclu.dere una 1es ion-e a carico d ello st on1aco o del d:uodeno o <l<' J°l e ,-ie biliari. i de,rc ~eguire il pasto fin o a l r etto e , se occor1·e, e eg uire anche un cl is 111a 01)aco JJer ch è olo cosi facendo, molte volte i tro,'a la spiegazione del qua.dro morboso clj diffic ile inLerpretazio11r. t\Tei ])rimi due ra~ i furon o eseguiti e a111 i radioloaici parziali, e c ioè ·r ifer entesi solo a1lo to111.a co ed a lla 1)ri111.a ])arte in1estinal c : 1101 r>rimo caso , per osservare se I.a nuova to111 ia fatta coll a gastro-enter o._ tomia fllnzionava , e n el secondo caso poi ch è si aveva i l aspet to di ul cera gastrica. l\tfa i11 ness u110 dei d11e cc.si tale in.dagine r.a·diolog ica servì. Solo in seguito in tutti e due i casi fu fatto i1n cli 111a opaco. Nel tetzo caso invece si pe11 . ò ubito al dolicocolon e senz'altro fu eseguito il clisma opaco. C:on clusio11e pratica: il dolicocolon molte volte sin1ula una sintomatolo.g·ia eh-e ha tutti. i caratteri .d ell '.a 1}pendici te. P erò se con molta pazienza si r:icostruisce assieme al P. la ,stari.a · ',d.el i11al e, il s t10 inizio, il decorso e la natura ' ·d ei ·dolori p l1Ò sorger.e g·iustificato il s·os11etto ch e 'n on sia so]tari_to l 'ap1)endici.te Cfllella ·di c t1i è. a ffetto il malato . . . Di fro!lte a casi .s imili in cui la sint-0matolog. ia non è cl1i ara del tutto è indicato eseCYui.o r e un esal'!l·e r.adiolog·ico con11)Ieto del tubo di.ger ent.e prin1a di eseguire un qt1alsiasi inter' ·ento, ch e può non dar.e hl1oni ri sultati e la • • gua1·1g1one. 1

1

1

1

0


[ANNO

XXXVIII,

NU!\1.

3]

81

SEZIONE PRATICA

RIASSUNTO.

.. .

L 'A. ha ·d € critto ·tre casi tipi:cì ·di n1a•1ati affetti da ·dolicocolon, i quali i)rese11tavano una sinto1l1a lologia d el t:utto .ap1)endicola-re e furono operati di .append icecton1 ia. Co11ti11uando la si11ton1atologia presente i)ri111a clell 'inter:.. ,·en to , co11 ulteriori esa111i r adiolo·g·ici e clinici fu cl1iarita la ' rera affezione. L 'A. _i ·ferma a fare a1lcuue considerazioni sul dolicocolon e . ., ull 'appendici te e ul l 'errore di diag·11 osi in cui faciln1entc si J) UÒ incorrer e,· e i1e S})ie.o·a le ra. . g 1on1. llaccomanda un 'attenta i11i11uta a11a111nesi 11ei casi molto dubbi, ed un esam e radiolog·ico co111pleto 11er cl i 111a e col pasto })er bocca. BIBLIOGllAFJ_i\. 1) B1~A1 :ur. Appericlicite cronica._ 1\.rch. I tal. Chir ., vol. XJ 1925. 2) l i'RADÀ. Appendicite. .J.~ d. Giannilrapani, Palermo, . 1914J 3) FnANCJ r. L ' apperidicite. Soc. Ecl. Lib. , J[jlano, 1911. 4) LAiZARIN I. Appendicite cronica. _\ r ch. I tal . Chir., vol. XXV, fase. 3, 1930. 5) LETULLE. Lcs siirprises de l 'appe11clici te chro11 i qu e. Presse ~·f éd. , 1927. 6) MAESTRINI e ~{uzì1. IJe dolicocolie. Lujgi Pozzi, ed ., Roma, J 920. 7) MAssoN. JJes lésio11s n erveiises cl e l ' UJJpen.clicit~ chron,ique. J\.cactém. des Scie11ces, 1925. 8) Sc1iIASSI F. J..,a stitich ezza abituale . Con gresso Soc. ltal : "'!e<l. e Chir. , })arte II, Ca a Ed. Pozzi: Ro111a, 1828. 9) SPANGAno. La stitich ezza abituale. ReJaz:o11e Congre so i\iled. Chir., Parru a, o t.tob1'e 1927. Nella l11onografi·a cita la di ì\ f AE TRINI e ~luz11 vi è abbondante bibliog rafia riguarda11le l 'argo1nenlo . Ricordiamo l'interessante vp/ume del Prof. Dott. DARIO MAESTRINI

IL CUORE DEL TUBERCOLOSO (STUDIO MORFOLOCICO, CLINICO ED ANATOMO·PATOLOCICO)

Prefazione dell'On. Prof. EUGENIO MORELLI Eooo l 'Indice-Sommario di quanto nel volum e è trattato: PR.FJF_.\ZIONE - INTRODUZIONE, pa-g. 1. - PARTE I . Morfologia clinica del cuore normale (in quattro capitoli), p.agg. 3 a 32. - p _.\.RTE II. Morfologia clinica • del cuore del tubercoloso (in q11attro .ca.pjtoli), ,pagg. 33 a 58. - PARTE IIl. Sulla fu·nzionalità del cuore del tubercoloso ( i11 sette oa.pitoli) . pa,gg. 59 a 194. PARTE I\-. Alte razio ni anatomo.patologiche dei cuore nel tuherc<>loso, pagg. 195 a 212. - PARTE V. Riassunto e conc~u sio ni, pagg. 213 a 222. - PARTE VI. conclusioni generali, pri.g. 223. - PARTE VII. Bibliografia, pa.gg. 224 a 230. - PARTE VIII. Indice alfabetico degli autori citati, pagg. 231 a 232. Voliu.me in-8°, di pagg. VIJI-232, nitìdamente stampato su carta scmipatinata, con 107 figure e 60 tavole intercalate nel teeto. P.rezz.o L. 3 O, più le s pcise pOBtali di S])edizione. P er i noetri al>bonat·i, s ole L . 2 5, 6 O in porto fr a nco. Inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZl Ufficio POBtale Succursale diciotto (18) - ROMA.

R ·IVISTA SINTETICA '

Le sind1·omi del sistema pallido-st1·iato. G.

DR.<\GOTTI.

Con il non1e ·di corpo striato ' 'e11iva fino a 1)oco ten1po fa d esignato quel con1pl·esso analo1nico d el oervello costituito dal nuc.Jeo cau-· dato e dal i1ucleo lenticolare, il quale ulti1no er a considerato divi o i11 tre parti : un a 1.ate·rale o p·u tameri, e due m ediali costitu.e n ti il glo bus pallidus . Questa concezione .anatomica è s tata cli1i10~ trata embriologica111e11te ed istolog·ica1ne nte i11e atta. Il corno .... striato i deve consi derare co tituito ·da due pa rti : il paleo·str'iatum , fi)og·ene Licamente più antico, costituito idal globus pallidus, ed il 11eo st r~a·tu,m costituito d al fJtlta1nen e dal 7ltz.cletLs caudatus. ;\ qu·es la distinzion·e e111briologica ed i ~ tolo ­ gi ca si tende a far corri pondere u11a di tin zio11e funzion.a le. Il sisten1a pall ido-striato è collegato co11 la corteccia cer ebrale a inezzo ·di fibr·e talan10~triate e cortico-tala1nicl1e, al tro n co cereb.ra] e ed al n1idollo pi11ale a i11ezzo delle fibre pal'lid o-rubre, ])allido-nig re, pallido-t,e ttali e ru])ro-._ ])Ìnal i . 1Le Tel.azioril tr.a il sistema ~alJi,cLo - triato ed .i l midollo pi11ale costituiscono una v·ia mo1rice particolare, l 'extrapiram.idalc, Ja q·uale ha una pa·rte im1)orta11te i1el mecca11is1no d ci 1no,rin1enti .auton1atici e verisimiln1e11te a11ch e i 11 quell.a parte della n1otilità cl1è l)Ti1nit1' 'ame11te volo·n taria e cosciente è d i venuta coB ·]'abitudine a poco a i)oco automatica. Qu esta motilità a utomatica controllata da l . i Lema p,a ll i do-striato con1prende n1ovi1nenti inolto vari, .aJcu11i rifle si come la d eglutizion e e l 'an1n1 icca n1ento, altri sin ce11eti ci co n1 e il n1ovi n1ento d elle braccia nel can11nino1 ed altri volon ta-ri n1a .a uton1atizzati d.all 'abitu,d.ine con1e il camn1i110, la parola, ln scrittl1ra , ·ecc. Il istema palli cl o-striato ha , in oltre, st1J tono i11u cola r e un1'influenza i11ibitrice, ch e si eser cita OJ)ra t11t to . t1 qu elle ' rarietà ·di eccitazio11i tonich e ch e costituì cono il tono ·di at.titt1dine de1)utato principa]n1ente al n1a11tenimenlo della static.a e d ell 'equil ibrio . Es o inibisce il tono che presiede ai n1ovi111enti ,automa tici c,o m.e le fibre cortico- pinali r eg·o]amo il tono di sost.egno ch e a cco111p.agRa la n1 otilità volontaria. Il si ten1a pallido-stria to controlla il ton~ d 'attitudine ecl a ssicuTa la ·111olitilità auto1natica. Le ue l e~ ioni si estrin ... ecano cli11icam en te con l 'e agerazion·e d el to110 d 'attitudine, 8 r ig idità extrapiramidale, e la p eTdita d ella motilità automatica. }\if a esso ha a11che altre furiizioni ~di controllo. (] ' inibizio11e sui n10,-imenti invol o11tari , la 1

1

1


82

[ANNO XXXVIII, NuM. 3]

IL POLICLINICO

c ui l)e rdita si estrinseca 0011 disturbi di\ er si (tremori, corea, ate tosi, spasmi). Il sistema pallido-s triato adunque è il centro della motilità autornatica, il centro .r egolatore ·de l tono d 'attitudine , il centro inibi tore di inovim e nti i11volontari. La funzione ·di questo si stema 11on è 01110genea nel sen so ch e n on tutte le parti d el si sten1a stesso concorron·o alla medesin1a funzione, m a g li effetti fisiol og·ici e clinici sono in g r.an })arte ·dovuti alla reciproca .azione di eccilaz ion·e o ·di d epr es ione di una parte sul 1'a ltra . I tentativi d 'i solare a11atomica111ente ed istologica·m ente le varie funzioni non 11a dato risultati sempre conco1~danti. Qt1esta localizzazione funzio nale è stata i11 parte chia.rita d.a llo studio a·n atomo-clinico d.el1 e più importan ti sindron1i clinich e ch e sono in Tapporto a·d a lterazion i d el si sterna pal] i do-striat o, ch e P. van Gehuch ten h a pre.cisato in una comunicazione alla Società .Scientifica di Bruxelles. E se son o il morbo di Pa1'kinson , le sindro1

1

mi parkirisoniane post- encefalitiche, J.a corea -0scuta di Sydenham, la corea cronica di Huntirigton, l 'emiballism o o sindt om e d:ez co rpo di Ltt)'S, le si11dromi ateto sich e, le siindro1ni di Little cl' origine striata , il rrio·r bo di l llilson 1 la pseitdo-sclerosi ,e g li spasmi di torsio11e. Il morbo di Parkirison è ·emeiolog icam ente c aratler izzato da tre sintomi cardinali : la · rigtd'i tà , i l tremore, la p erdita d ei m ovimenti automatici ed associati. L a rigidità .parkinsoniana è c_a ratt er istica. La te ta è fl essa in avanti , il dor o è incur1

1

1

vato . Gli arti superior i sono flessi e .a.dclotti , le bracci.a strette contro il p etto, g li avambracc i in leggera flessione sulle braccia , le ffi'a·n i r ia,rvicinate l 't1na ,a}l 'altra d avanti a l tronco in legg·era e ten ion·e u11 'ava n1'b,raccio , i pollici stretti l 'uno .all '.altro on o fl es i su i m etacarpi come baccl1ette rigide , i i)ollici sono aJ)plicati contro il mar.g ine est erno dell 'indice. Gli arti in.feriori sono leg·germente flesi n elle varie articolaz ioni. La faccia è immobil e, la n1imica è comparsa. I differenti eg·n1enti ;deg·]i arti oppongono spe o una notevole r e isten za ai movimenti pas .. ivi ·di flession e ·ed esten sione sp ecie nella p osiz ione in 'piedi o quando l' eq·u ilibrio d el corpo si m.antien·e con difficol tà. L'iperto nia ·parkinson iana differi ce ·da quel la di pe11dente da le ion i d elle fibre cortico-spin a li . Non è accompag·nata l)er lo più ·da m odificazioni d ei ri flessi ed è g lobale, colp isce tutti i muscoli del corpo , m entr e la contrattura l)ira111idale predomina n ei muscoli esten sori agli arti• inf.eriori , n ei fJ,essori .a bo·li arti • • ·SUJ)er1or1 e s1 a ccon1pagna quindi a d lln maircato quilibrio tonico e ad un di turbo ,della mot ilità ' 'olontaria. J/ iy1ertoni a de i pa rkin 011iani .din1 int1isce 1

1

1

1

senza p er ò sco111parire , quando il paziente è in riposo co111pleto, nello s tato di rilasciamento n1•u scolar e dell'uon10 nor111ale. Aumenta n ella posizio11e vertical,e e 11elle posizioni nelle quali riesce difficile assicurare l 'equilibrio. Il cara tteris tico tremore d el morbo di P arkinsoi.1 i arresta })er qua lch e mo·m ento al1' i1nizio ·dei 1110,ri111e11li volontari p er ripren·der e co11 11uova inte11sità durante l 'esecuzione de i 111ovi111e11ti st essi. Al pa·ri d ella contrattura può din1inuire et! ancl1e sco1111)arire ·dur.ante i l riposo muscolare con1pleto. L a perdita della niotilità automatica si e ·tri11seca con Ja- sco1111)arsa o la riduzione di alcuni mov:i111e11ti rlfle · i co111e il palpebrale, il rifl e so ·d ella deglut izion e, o klei movimenti .a ssoci.ati con1e qu·elJ o d·e1le bracci.a dur:ante il car11111i11-0 , o con la mo•dificazioif1e profonda dei n10,·im-e11ti ' 'olo11tari cl1e })erdono i l or o ·elem e11ti a utomatici. A qLLe ta i)erdita d ella inotilità a utomatica, più ·cl1e a ll 'i}Jertonia, si de, e a tt1~ibuire .il tipi,co a ì)etto e conteg·no de i parl\insoniani : facies immobile, poco e pressi,ra , s ulla quale n on h an110 .alcu11 riflesso i s.entin1e11ti e l e emozioni; occl1i fi si , sco la1ne11to di saliva dalla b occa; le11tezza ecces iv.a di tutti i movimenti , sforzo eccess i,·o n-eJ con1pin1 ento dei g·esti ch e h anno ])e·r duto ogn i SJJontan eità; l entezza ·e diffi coltà della crittu·r.a e d ella parola, D·elle quali allo stato nor111 aJe l 'automatismo l1a gra11 i)arlc; a11datura c.aratLer.istica a pic~oli i}a ·s i i1011 accon11)ag11 a ti ·dai mo,ri111enti accesori d.elle b1~accia e del tronco. Altra ina11i fest azioll e è .Ja · ki11esia paradossale : i)azie11li r ig·idi e co11traty al punto da poter diffioiln1ente •can1n1i11arie, sono capaci .di corre r.e in 1110d o nor111ale aln1en o i)er qualch e m etro. Qu c~ta ki11csia j}ar.ado sale i può ])Ì.eg·ar e o con lo forzo lllusco]a r e J11ollo l) ÌÙ con iderev-0le d j qu.ello 11ece , ari o p er l 'andatura ordi naria , ·O n1eglio c on il rfatto ch e l 'atto del cor·r.er e è ·u n '.at to inabitual.e e n el qua le quindi l 'ele111ento \•olo11tario e cosciente h a una parte preva le11te. L 'a uton1a li n10 v 'inten rien·e solo . i11 n1i11i1110 g·ra.d o, e i -co1nprende cl1e la sua ·esect1zione i)ossa e . . ser e n1e110 distu rbata in con egu en za del la r iclu zione o scomparsa d ell 'auto111atisn10. Tl m orb o di Parki11son è la co·n segu enza di 1l1Ila ·d e.g·e11er.azione cellula r e ])r·ogress iva d el cor1)0 striato. La cau a d elle lesioni d eg.en e-rative c11e i)rov.o cano la sinjdrome è ignota . Può trattar i di un '.infezione, ma è più ver o im ile che si tratti di t1n 'i.ntossicazione cl1e detern1i11a un'a trofia l enta e J)rog·r essiva d el l e ce11ul e ciel sistem a J)al]ida le , d el nucleo caudato e clel loetis niger. Le .g·r.andi cellule d el . . ist en1a ])all i·dal e on o ]) ÌÙ colJ)it.e d elle piccole cellul e dell o striato. :È a questa lesione d ell e g·randi oell t1le i1a}]jdali cl1e for se devono 1

.. •


f ANNO

XXXVIII, NuM. 3]

83'

SEZIONE PR.ATICA

attribu.irsi la rigidità , la l)erdita dei movi- te il globus pallidus che è il centro dell 'au.menti volontari ed il tre1nore. La rigi·dità ed tom atismo primitivo. La lesione del neo-striail tremore sembramo essere dovute al d-ifetto tun1 rende libe1'0 il globus pallidus donpe la d'inibizione, ad una liberazione sottostriata, comparsa ·dei movimenti coreici, che :ricorda· n1e11tre la perdita dei movin1enti automatici è 110 i movim·enti involontari ed automatici coin rapporto alla distruzione d·e l centro stesso ~tituenti la prima ·m anifestazi·one della motidell 'autom.a tismo , lità infantile. · Le sindromi parki11so1iia.71e postenicefalitiIn realtà questi movimenti involontari sono che hanno stretti rapporl i di i)a·rentela con il la con seguenza di scariche ton.icl1e e sono lemorbo di Parkinson ta11to cl1e ·al cuni auto.r i . gati ad un disturbo del tono ·d 'attitudin,e . Ciò negano a quest 'ultimo i caratteri di entità spiega perch è i movimenti coreici diminui ·cono o scompaiono nello stato· di riposo comi11orbosa a sè. In effetti n elle sindromi parki11soniane si tro,-ano gli ste ·si in tomi cardinali: pleto e si accentuano 1J1ella stazione in i)iedi la rigidità, il tren1ore e la perdita jdell 'auto- o durante .j movimenti volontari. L ' ipotonia, ed eventual1nente l '.akinesia, san1a ti ·1110. Tutt.a,ria qu-e sti tre sintomi non sono sempre rebbe sempre una consegue11za della liberaziollre enti o ·m eglio nello $les o g·rado ch e nel n.e ·d el globus pallidus. La mancanza d 'inibizione sul g lobus pallit11orbo di Parkinson. Per lo I)iù prevale ora dus ne rafforzerebbe 1'azione inibitoria sul to1~ uno ora l 'altro. D 'altra parte si hanno IJarali i o paresi del- no, ·d onde l'ipotonia. La corea di Huntington o corea cronica pro1'uno o dell'altro n ervo cranico. Non è rara la ])ara·l ~ i nel dominio del fa.cc iale inferior.e uni - gressiva è q·u asi sempr.e .u n 'affezione familiare o .bilaterale, come frequente è la par.esi della ed ereditaria, caratterizzata dalla comparsa proli11gua. Si possono avere ancl1e distu.rbi ocu- gressiva di movimenti cor,e ici in tutti i mu lari: diplopia persistente. c ri si di deviazione scoli scheletrici e in ·disturbi m entali. I movimenti coreici sono in genere più viconiugata degli ·occl1i. E n on mancano altri disturbi motor-i e vegetativi ( cosse miocloni- sibili e ·p iù lenti eh.e nella cor ea .acuta. Sono rl1e. particolari disordini della respirazion€, acco mpagna·ti spesso da ipotonia e ·da perdita d·ei movimenti automatici e della mimica coecr. ). nonchè psichici (aJJati a, abulia). Mentre n ·e l morbo di P.arl in on le lesioni 111e nelle sindromi parki11sonia·n e. I di turbi mentali consistono in un defic it llre;don1inano nei, rnu,c lei lenticulo-striati, n ei 1)0 turni encefalitici i più col1)iti son o il locu s intellettuale ·che può an·dare fino alla .deme11za, niger ed i nuclei ·della base. Si risoontrano o talvolta .anc h e in deliri ed allucinazioni. i riscontrano lesioni della corteccia cereanche lesioni bulb.a ri e l)rotuberanziali e tal})rale prevaJ.enti al l.o bo frontal e, e meno mar,·olta anch·e cerebellari e corticali. La corea del Sydeniham l1a una sintomato- cate ai lobi ·p arietale, temporale od occipitale e log-ia troppo nota perchè ineriti di esserie ripe- con istenti in degenerazione dei piccoli eler11enti cellulari. 111ta dettagliatamente. È caratterizzata essenNel corpo striato sono sopra tutto lese 1e zialm ente · da movimenti i11volontari, incoorl)Ìccole cellule e le fibre d.el pt1tamen e ·del d)nati , bruscl1i cl1e po. sono verificarsi in tutti i n1uscoli del cor1)0. Questi movimenti spesso caudato (neostriatum). Le lesioni della corteccia cerebrale spiegasono accompagnati ·da ipotonia, che n ei ca i no ·i ·~di sordini mentali. g ravi sin1ula la paralisi (akinesia). La fi siopato log ia dei movi1nenti coreici e °È aeneralmente ammes o tr.attar si di una i11 fez ione che s i verific a quasi sempre nell 'in- .ct,ell 'ipotonia è la med.e sima di quel]a accen fa1nzi.a. Spesso è una co·m plicanza d el reun1a- nata per la corea acuta; la so1)pressione - dell 'influ-0nza inibitrice sul sislema pallidale, liti.·111 0 articolare acuto. Le le ioni a tipo irritati,ro caratterizzate da bero questo ·dom.de la comparsa cli movin1enti i11rremia intensa , da jnfiltrazion e di elementi. involontari éd automatici. ed un rafforzamenlroucocitari e da ])roliferazione di e]ementi ·d el- to dell'azione inibitoTia sul tono. La sindrome del corp 0 di luys è caratterizla n euroglia e del conn ettivo sono spesso diffuse a più parti dell'encefalo , ma predominano zata da un 'emi·c orea inte11sa o eniiballis1n o. I sempre nel neo-stiriatum. E qui le più colpite movimenti involonta.rii si verificano non soson o le piccole cel1ule d·el put.amen e de] nu - lo alle estremità degli arti ma anch e all e loro clyo caudato. a11a lesion e <leJJ e quali si attri- radici, al tronco e spesso· al collo .ed alla pelle. Tali mo,rimenti, complicati spesso a .r otazione. hui .scono i movimenti corei ci. Le altre fo1rn1e di cor-ee, tossiche o i nfettive, torrsione , elevazione degli arti. sono talvolta. la corea delle gravide, 1.a corea sifilitica , la rosi inten si 'da .impedilìe il ram1ni110. Di solito corea dell'encefalite epidemica , ecc. hanno .diminuiscono .n el riposo completo e scompaiono n·el so11no. In genere v'è ipotonia. I riflessi un 'anatomia patologica analoga. La fisiopatologia dei sintomi coreici è spie- non son o m odificati. La motilità volontaria è gata da C. e O. Vogt e da Foerster nel modo con servata compatibilme11te con i movimenti seguente. Il neo-striatum inibisce normalmen- an·o rmali. La forza muscolare è 1111 po' dimi1

1

1

1

1

1

1


------~----~~-----=-~.

IL POLIULINICO

i1uita. I11 qualch e caso è tata i10Lala . i1)eralo·r ia dal ]alo dell 'enlicorea. 1 e] la g rande 111ag·~·ioranza di ca ~ i si hanno disturbi p ichici: ~giLazione psico-111otoria, gri~a, im1)u1 si , al te razio11c del carattere, confu ion e n1cntale. L 'en1iballi mo, secondo I.a maggioranza deO']i autori ch e h anno studiato tale indron1e, è doYulo ad una le ione distruttiva del cor1)0 di Luy " il quale con il p~1l idum ·e lo triatu111 reo-ola la i11ergia ·d.ei i11ovimenti di tutta la i11~scolatura del cor1Jo, sinergia rinforzata dai conrpone11ti dell 'equilibrio 01"iginari del cer' 'elletto. Le . sindronii atetosiche 11anno un ' etiolog· i.a ''a ria. I i110' i111 ei1ti atetosici ono difficili a ile. crive·r ·i a causa della loro ' 'ariabilità e tre111a e dei loro r.aratleri atipici. Si tratta di mo,ri111e11ti 1 c i1Li ~~i 111i , di estre111a am1)iezza clic ·i Yerificar10 ·apra Lutto alle e tren1ità, 111.a a11che a lla faccia ed al tronco. }Je r Jo più con ·isto·110 ir1 u11a torsio11e d·ell 'a rto acco1111)ag11ata da i11ovi111e11ti ' 'ari di fl es ione o· )ji e te11sio11e forzata. Tutti i i11uscoli dell 'arto ·0110 i11 u110 sta to d'iperto11ia e di contrattura marcatissi 11l e ·de.g·Ji· .a1ttag·o11isti ·e ·deg·li ago11isti. C~oi11paio110 •n ella stazione in piedi e sopra tutto a l mome11to dell 'esecuzione di i11ovi1nen l i voJontari. Sono .accompag·11ati, coxpe i è detto , da i1)crtonia, 1nentr·e n ello tato di rj µo ~ o v'è ipotonia. Di solito coesi te dimjnuzio11e dell.a ni olilità sintomatica . (:. e O. \Togt de... crivono tre \arietà <li inclro111i ateto icl1e : 1) Ja rigidità di LiLt] e con ge 11 i I a re.are siYa, indrome di Madame \Tog·t, stato n1arn1orizzato dello striato; 2) l '.a te to~ i cro11ica lJrogre si\ra o stato ·disn1ielinico del p·a llidu111; .3) ind.romi atetosich e ch e accom1)agna110 Ja parali i cerebrale infantile. Neg·l i adulti l 'atetosi si può avere in affezio11i d i, c r.. , e: n el l\forbo di Wilson , i1ell o pas1110· di tor ion e, nell 'en cefalite epide1l1ic.a, nella .. ifj)ide cerebrale, ecc. Jakdo attribui ce l '.atetosi ad una l esione del pal lidum . l\1a a llo stato dei fatti oo-ni ipo le... i e111bra azz.a.r.data J)er quanto i r eferti anato1t1ici e le a·nalogie con.c orra110 a far credere r l1c i tra tti di un ·disturb.o dipendente da le. io11i , l1er lo m eno prevalentem ente, a cari co del i ten1a pallido-striato. l ,a ma.la.ttia di Little è un' affezione bilatera le della 'ria piramidale, i.a a ll 'orig·ine, a 1iYe1lo della corteccia;· i.a lun.g o il :--·uo tragitto 11el 111idollo J)inale. Si distinguono quind·i ·due for111c: la n1iclollare e Ja cerebrale. Ln f or1na midollare ·dipende spesso ·da ])arto l)rematuro cll-e 11a per conseguenza l '.a genesia cle.1 fa. e io rnidollare. Si , j) Ì ega quin;di il miglioramento progres~ i ,·o con lo viluppo del soggetto. È una malattia a proo-110 i fa,·orevole. La fo r111a cerebrale segue una le.. ione bila1era le dell a zo11a i11otrice di or1g 1ne infettiva 1

1

1

1

[.ANNO

A\X \,-III, N t:l\r. 3]

(1T1enin.g·o-encefalit~)

.o ~rau1~1ali~a ~part? 1~~ borioso). Oltre i fatti i)1r~1111d.a l1 (~1pl~g1a) ~1 possono a''ere in que la for111a altri d1stur~1: deficit intell ett uale, di turJ)i clell a parola, ·cr1s1 epilettiche, a teto i. La presenza di q_ues~i di ~ tur~i di.mostra c~e .Ja lesione va oltre il s1sten1a p1ram1dale, ed in effetti n elle forme co.m plic.ate a d ateto i · si risco11trano lesioni an ch e a carico del siste111a paJlido-striato. . . Il rn,01·bo di l'flilson, o d eg·e:"'11cr.az1011e epalo1011tico!.a1"e è ù11 'aJ'Cez io ne cara l ~e rizz,atia esse11zjaJ1n e11te da ~i nt o 111i cxtru11jrarnii·dali, con11>licata a di ·Lurbi l)Sic h .i c i ~cl a cirrosi e~~ ica. ~ eccezio11al111e11le cre d1lar1a. ::.1)esso fa1u1l1are . c:o!1)i:-:cc i11di vidui c.le11 'clà ~i 13-20 a11ni: , Ha durata ,r,aria : fi110 a 10 a11111 ed anche p1u . " in.izia aeneral1nei1tc co11 Lre1nori alle n1an i e r igidiÌà i11uscolare. :\-el j)eriodo di stat o : i J1a: rigidità n1u coJ.are g'c neralizz.ata co11 fre<.J u e111 i contratture, i)a~ 111 i . farc ~ ali t.re1110,~·e a li po par kin so11iano, atclo~1. cl1~Rrtri.a_, d1~fa­ g·ia , · clisturlJi }) icl1ici che p o~:-:0 11 0 andare fino a ll a d 111enza, cirrosi atrofic.;ì clel fegato. Gli ele111enti es . . enziaJ i c.lel1a diag11osi, alJ ' i r1fl1ori ·del c.ar.atte re fan1iliare sono la rio:idità 111USCO.Jar e ' i J)) QV Ìll1 enti ÌfiYO]ontari (tre~ . 111ore , j)a 111i , .atcto 'i), Ja cli~a rLria e Ja <lc1

1

0

~fag i a.

.\'r1.aL0111 0-1)atoJog· ica n1 cntc è ca ratteri zzata da de2·e11e razion e 1)rogressiva cle1 siste111a 1)aJJido~ 1riat.o. So110 les i o·1i elcn1 e11tj ·ellulari. e le fibre 11er,ro, e , 011ra tu I lo del J>ulan1en , quan: lunquc il glo]) u. J>alJidu s sia ~ l)esso la ~de dt lcs io11i ll1·o1Lo accentuate. 11 J)roresso di dege 11 erazio11e JJUÒ o-i una.e re fin o a 11.a forn1azione cl i tac un-e e tal~o1ta a1l r l1 c a Jla 11ecrosi total,t; clrl JlucJ,eo lenticola re, ccl invade.re a·n ch e 11 lala1no otti co, il cor1Jo di L11y~. e i)erf1no 1 r1u clei ·C·e reb.ellari. i L'et ioloo'ia ·è i,o'n'O ta. E ' 1n0Jto .accreditata a b o . h e d' or1. i pote'- i cl1c , i tratti {li Je. io11i to~s1c g i i1 e e p.a ti ea . · Secondo Wil on la causa ])ri11ripale dei st11tomi è la le ione del putan1 en , che liberantlo i centri . ottostriati prod11rf-e})})e i n1ovin1e.nti invo.loi1 laTi e la ri o-idit à. Ilu11t i11,Tece ritieneo che q uesta ullin1a "ed il tr·e111o·re di])eiidono <la lrf' ~oni l»a!]j.dali , n1a c.11~ i ~11ovi1~te11t~ ii~volon~­ lari core1c i ed a te1o. ic1 ... 1ano in <l1pe11denz e.li les ioni del neostrintum. \ncl1e per i Vog la rjgidità di1Jeucle da J e~ io11e · del pallic111tfi, i11entre i fatti ipcrkinetir i · cl ÌJ)e11dono da lesion i dello stria to. · La pseudo-sclerosi cli ·v cs t·1)I1.nll ,e Strt1rn.1111ell è analog·a al m orbo cli w -i1 so·rr. È carat1Lerizz.ata da di turbi i11otori. "di cui i più frequenti ·sono il trem o re, Ja rig·idità muscolare e J.a J)erdita ·dei n10\ j111.e11li ·at1lo111atici, da cri~ i CJ)i]eLtifor111i e da di.:ordi11i 1nentali eh.e Y.a nno fin o a]Ja de111e 1rza. \11 'è\utopsia si ·r i, contra: ci rrosi del fega to. a] tcrazioni del cor110 tTiato , del talan10 ottico. clell '0]\v~ cerebcl1are e della corteccia ccre])rale. I

I

1

J

e I I

l

J

••

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 3]

85

SEZIONE PRATICA

~Iolti soslengo110 ch e la pseudoscl·e rosi ed il

n1orbo di Wilson ap pa·rtengono ad un 'unica entità nosografica di cui la prima sarebbe la form.a più accentuat a. Ancl1e n ello spasmo di torsione si riscontrano analogl1e le ioni degen erative a carico d ell 'en celalo, pecie del si tema pallidostriato , ed a carico del fe.g·ato . Clinica1nente Ja 111alattia è cara tterizzata da movimenti cor eici, contorsioni involon tarie di tutti i mucoli d el cor po, attitudini anor1nali , disturbi .della parola. Il i11orbo di Wilson, la pseudosclerosi e lo s1)asmo di torsion e posson o con siderarsi form e di una sola malattia ch e Thomalle vorr ebbe chia n1are distonia lenticola1·e, Thev.e n ard distonia d'attitudine e Ha ll degene1'azio11e epato-lenticola.re. Quest 'ultima den ominazione ha il pregio di tener conto del fatto analomico ch e sta .a lla base della sindrome. Si tratta verisin1ilmente d 'un 'intossicaiion e en dogena ch e colpi ce il fegato ed il sistem a n ervoso e di prefer en za i nuclei della base. I fatti anatom o-p atologici e clinici su accenn.a ti fanno ritener e che il sistema pallido-striato è il centro def movim.enti a utomatici , il cen•tro r egola tore ·del tono mruscolare e d ei movim enti involon t,ari. Il si tema stesso con sta di parti emb·r iolo·gicam ente e-d istoloo-icam ente distinte con funzioni pecifich e varie. 11 globus pallid11 . (paleostriatum) filogen eticam ente più a nt ico è il centro dell 'automatismo primitivo. E' esso ch e r.egol.a i primi movimenti coordinati del bambino ch e non sono nè volontari nè coscienti . Questo· a u lomatismo pr~mitivo, con lo sviluppo del neostriatum ch e diven ta uo ini bitore, ced e il po... to alla 1m otilità volontaria .gov.e rnata dalla corteccia, buona p·a rte Id.ella quale (cammino, linguaggio parlato e scritto e tutti g li altri movimenti abituali) con la ripetizione diventa .a•n ch e es a automatica pas·ando sotto il co11troll o dell e grandi cellul e d el . putam en, del o-lobus pallidus e d el locu s n1ger . Il sistema palli\do- triato è un r egolatore del tono muscolare. Il g lobus pallidu s ed il locu s niger sono inibitori del tono muscolare nel m ·e ccanismo del tono di attitudine ch e inter,rien e nella stazion.e in p iedi, n ella fi ssazione di un .a rto in una d eterminata 110 izion e indipendentemente dall.a motilità , ,.ol ontaria . Una lesione di t ali parti lib·erando i centri sottostanti produce ipertonia. A loro volta il putamen e·d il nucleo cat1dato (n.eostri atum ) eser citano un.a fu1n zione inibitoiria sul pallidus.. La lesione del n eostria tum quindi liberando il pallidu n e rafforza ] 'influ enza inibitoria su i centri so-ttosta nti donde i p o tonia. La lesion e d el n eostriatum oltre a questo effetto d·etermina, sempre per soppressjo.n e di 1

1

1

i11ibizione, i movin1en ti involontari del tipo ·della cor.ea, de ll 'a tetosi e dello spas1no di torione ch e sono equivalenti dell 'automatismo primitivo, ch e, com e i è detto , h a il suo cenlro· n el pallidu . La diffu ion e .e d inten sità d elle le ioni tielle varie parti del sistema pallido-striato r ende ' o·n to fi110 ad .u n certo punto d.el vario ag·g·ruppan1ento dei sin to111i i1el le malattie esan1inate e della loro ' 'aria inte11 ità. Ancor ineno chi~ra è l 'interp1,etazione pa tog·ene tica dei tren1ori , ch e forse è · da attrihl1irsi .ad u11 di turbo della coordinazione dell e eccitazioni tonich e eh.e sono sotto l.a dip endenza ;d.el n1ed0. in10 sistema. 1 Quantunque n on ancora n ettamente ·d efiniti i ra pporti tra i si ng·oli sintomi delle m alattie su e amina te e le lesio ni .a natomich e ch e n e ono alla ba e, è certo che gli studii com})Ìl1ti n.eali u ltimi decenni h anno f.atto f.are rapidi pro o-ressi alle nostre con oscenze sul corpo striato, }.a cui furuion e er a prima del tutto oscura. 1

1

1

SUNTI E RASSEGNE. COLONNA VERTEBRALE. La malattia di Kummel. (J.

1\iL<\GENDIE.

Gazette des Hop., 8 febb. 1930).

otto i n omi di malattia di Ku111mel , di sindrome di I\.ummel-Verneuil, di osteite r arefacente dei. corpi vertebr.a li, di spon·dilite traun1atica, ·di spondi·losi traumatica, di de formazione ,~ertebra le postraumatica, di .deformazione vertebra le traumatica tar.diva , di cifosi tra u1natica, ecc. , vien descritta una . . in drome cli11ica ch e segue talvolta a traumi della colonna vertebrale. La sindrome fu descritta la prima volta da J\.l1mmel n el 1891 sotto· il n ome di spon1dilite traumatica La cau .. a dell '.affezion e è un tr.auma legg·ero, talvolta tanto leg·g·ero da ·e ssere rapidamente din1enticato d.al p.aziente. el primo periodo si han110 sintomi lievi : qu.alch·e dolore, un lieve impaccio dell '.a nd atura , qualch e molestia n ella .stazjone in J>iedi. Tutto ciò dura qualch e settim.ana poi tutto scompare . el secondo p1er io do i·l sog·getto non sente I)iù nulla e ·si r itien e g·uarito. In capo a 4-8 m·esi, più di ra do ad un ann o o due, seo·ue il terzo p eriodo. Si 11anno ·do]o.rj })iù o n1eno inten si localizzati al r achide, irr.adi.ati a tip·o di neur.a lgia intercostale, paresi dcg·li arti in·feriori con disturbi dell 'andatnra. Compar e intanto una gibbosità angolare poco rilevata, formata dalle apofisi spinose di una o .clue vertebre. Qu.ando sono interessate più vertebre si può avere una cifo . . i a raggio bre' 'e. Contempor.a11·eam ente si ha r igidità d ella 1

1

1

1

1


86

IL POLICLINI CO

colonna vertebrale in prossimità della regione dolente, con im1Jo ibilità di qual ia i mov~­ m ento d el tronco o del collo n el tratto corr1pondenle. Ra rar.nente ~i hann~ zone d ' ipoest~­ ia o di anestesia , ·ed indebolimento o abolizione ·dei riflessi tendinei. Il decor o è progressivo. La g·ibbosità, i dolori i di turbi motori si a ecentu.ano sempre più.' Ma e il paziente osserva il riposo in capo a 3-6 m esi og·ni disturbo 1scom·p are. I(um1nel riten11e che ·la l esi5ne che sta alla b ase della j111drome sia un 'osteite raref.a cen te d ei corpi vertebrali. Il tra urna che n e è la cau a, n on produce u11.a fr.attur.a, ma un prece o di ra:riefazione che p·r ovoca I '.atrofia delle due faccie d ella vertebra per .u na specie d'ulcerazione compressiva. Il fatto caratteristico d ell '.affezione è la sproporzione tra l 'entità deJ trauma e ]a g ravità del]a .sin1drome. 1 el 1892 Vern-euil sostenne che la i11dron1 e d e crit ta ·da l(ummel fo sse d eterminata ·d a una fr.attura dei corpo vertebr.ali. Questo punto di vista fu sostenl!-tO in base a r eperti ra·d iologici ·da molti autori ed an che d.a llo stesso Kummel , ch e però su,b ito ritornò alla primitiva opinione. Mouch et sostenne u11a teoria ecclettica : s i avrebbe dapp1ri1na un ·disturbo trofi co e poi la frattur.a . Al punto i11 •cui sono le cose vi sono tre ten ~ <lenze p er la spieg.azion e della patogen e i d ella in·drom e de cri tta da K ummel. La p rima , cl1e .r a·ccoglie i su ff ra~ i dell a m aO'gioranza degli autori m oderni , a ttribui ce l 'affezion e .a lla fra ttura del corpo spug·no o de1la vertebra. La econda, sostenuta da l(ummel e Lerich e, ritien·e ch e il trau1na è esclusivamente l'agente cletermi.nante di un 'affezione osteom.ala cica probabjlmente d ' origine simpatica. La ter za t end·en za cer e.a di conciliare 1e due J)rim e : dap pri111a un distt1rbo trofico e po i la f:Dattura . Certo a favore .dell 'indivi.d ualità e sp ec ificità della indrom e di Kum1n el sta11no parec-· chi a rgom en ti: l 'entità del t r auma incapace di provocar e la fra ttura, il te111po t r.a scorso tra l 'ag·e11 te cau.. ,al e e la compar a dei sintomi, il fatto cl1e la nlal attia è specifica d ei g io,1 ani e rari in1a n ei vecchi ch e com e è n oto, l1anno le o a ·p iù frag ili , I.a lentezza del ·decor o, ed infine il r ep erto r adiologico ch e <limo tra un proce... o osteo1Jor oti co o ost eomaJ.ac ico. All 'e ame r a·diolo.g ico la vertebra lesa a ppar.e di su.g u.a lmente a ppiattita ìn m odo ,d.a as un1 er e un asp etto cuneiforn1e . Talvolta si ha . com e· un 'er11i.a del tessuto spongio·so spremuto a ttraver o il te uto corticale . Que ta le io11e si riscontra in un.a o due vertebre, raramente in tre o quattro. Lo . . pos lan1ento è m inin10 quando il legan1 e11lo ai1tcriore n on è alterato. Ma esso può calcificarsi ed a llora l 'inflessione del rachide è . ' p tu accentuata. 1

1

1

[ANNO

XXXVIII , NuM. 3)

La guarigione si verifica q u.ando l 'appiatti m ento si è stabilizzato. Il callo così formatosi è definitivo. I sintomi e senziali della nlalattia di Kum n1 el, ossia i ·dolori e la g ibbosità sono comuni ad altre affezioni della colonna vertebrale. La spondilartri,a o Jon1bartria di Leri e Rosi, o spondilite cronica .anchilosante di Pehn e D.agu et si ·ditifer enzi.a i)er I.a com·p.arsa d ell 'imJ)la·ccio prog r essivo ·e J)er il d ec·orso a crisi su ccessi-vie. All 'esa·m e si ri contra sempre una mobilità passiva d ella colonna vertebrale . Sono colpite nun1erose vertebre per modo ch e la curvatura h a un r aggio più g rande . La ra.diografia dimostr.a ]a car.atteri tica lesione a becco di 1)a1)pagallo. La .spondilosi rizome ]ica di Pierre-Marie. ha un decorso diver o e i acco1npagna .a le ioni a r ticol.ari ·dell 'anca. La cifosi er ede-traumatica di Bechterevv è er editaria e si veri fi ca in soggetti sifilitici. La iringon1ielia trau1n.a lica s'accompagn,a a di ~ ociazione caratteristica della sensibilità, a di · turbi trofici, n1entrre la defo,r mazione i ha m olto più tardi ·dO])O l 'acci·dente. r ,a platisporudi ]j t e c ong"enita si dif~er1enzi.a j)er la ·n1.a ncanza di dolori e per la coesistenza di a ltre note .di morfich e, ipospadia, sacralizzazione, costola cer vicale, ecc. Dal punto di · i ta pratico s'im·p ongono due quesiti: la simìlllazione e la diag n osi differenziale con il morbo ·di Pott. La prima n on può e]jn1inarsi e non m edia nte g·li e a111i radiog·r.afici ripetuti. Per la econ.da giova preci are i precedenti tubercolari del paziente. Inoltr:e D·cl P ott i disturbi n1idollari sono presso che costanti, mentre n1 an cano n el J(umn1e l . La radiog rafia dim·ofìtrer à n ella spondi1ite tuber colare a l t·erazioni differe.nti d.a auie lle ch e si hanno nell.a m .al.at1ia di I<.umn1èl. Si ha decal cificazione ·e·d erosion e n1olto più dif.fu a .ed i·rI~egolare delle vertebre; i dischi intervertebrali sono assottigli ati ed impiccioliti. L 'evoluzione è progressiva e lenta . La pregno i della sindrome di Kun1mel è g ra ve quoad valetudiriem. I dolori e la rig idità d el rachide JJer i tono per parecchi a nni . La d eform.azione è irri.ducibile e ·definitiva . Gener alm ente i a egna un.a riduzione della cap.acità lavor ativ.a del 25-30 %. La oura del n1orbo .di I\.ummel consiste es.._ en zi.almentE1 n el rip·oso. Accertata la m.alatti.a, l ' infermo d eve riman1er e a letto per lo n1eno per sei n1esi con il rach~de im·m obilizza to con un b·u sto, ohe d o,rr à e er e portato &Uccessivam en te .an cor.a per sei m esi. P er evi tare questa per dita di tempo si è ·r icor o al! 'intervento chirurg ico. L 'operazion e di Albee ha dat0 a n'l.olti autori eccellenti risultati. Tuttavia il trattam ento ortopedico sembra seni pre il preferibile . 1

1

1

1

DR.

J

(

~

l '

(


[ANNO

XXXVIII, NuM .

3]

SEZIONE PR.\.TICA

87

' ca i i dolori son o in r apporto con Ja

I dolori sacrali sintomo di affezioni ·chirurgiche.

1

lordo~ i ,

t1n . bu to b en fatto li fa 8pesso scomparirc. Dolori sa crali possono anche essere det erminati da carc inomi del retto, e del colon da mior11i da ci ti .ovarich e o carci11omi de 11 ' ovaio ' d~ . car c1nom1 d ella prostata. PoLLITZER. 1

1

(O. ' NoRDMANN. Med. Klin., n. 16, 1930). L'esa111 e di un paziente ch e si lag11a di dolori al la regione sacrale d eve rivolger i a tutto il cor1)0. Prima di tutto si i p eziona la colonna vertebrale per ved er e se non e i tono d elle ano111alie evidenti. In seguito si palpa110 le vertebre ]Jer cercare di svelare in qualch e. p t1nto circoscritto, un dolore alrl a pres ion e. In caso n egativo, si cer ca di determin.a1~e un dolore simile in·v itando il paziente a piegar i ver. . o l 'indietro, ver so avanti e lateralm ente. Se questi e~ an1i d ella ·Colon11a v ertebrale dà11110 un reperto ·p ositivo anch e e lievi ssi1n10 , è n ece sario un esame accurato d el sisten1a i1ervoso, i11 prin10 lt1og o d ei riflessi, d ella · en ibilità e ·del1a motilità. T s intomi nervosi possono J)erò i11ancare ancl1e in g ravi affezioni d elle ' ert ebre, è i)er ciò i1ece'""' ario fare in tutti i ca i una radiog rafia . J_,ie' i alterazioni d e i col'pi vertebra li, d ei proccs i SJ)ino i e dei proce i trasver i , ri ultano e' identi soltanto n elle r adiog·rafie fa·t te in J>roi ezion e later.ale. I11 i11di,ridui n ervo i e i terici , 01)pure in indi' idui ch e sono caduti ulle natich e si può os. erva re la « coccigodi nia : il coccige è forten1en te d ol ente alla prc ione, ta.Jvolta e · o è ripiegato ver o l'interno. La palrpazione dal retto p e so aumenta il d olore. In .a lcuni casi e~i t ono n ella reo-ione coccigea tun1ori, p. e . teratomi con aeniti ch e i po ono talvolta infettare e d eter111inano allora una sen az ione di tensione accu sata d al paziente come dolore sacrale. Altre volte i dolori so110 d et e:mninati da m alattie d elia sinfi i sacro-iliaca. Dolori a cra·li ver1'gono talvolta a ccu sati in cas i ·di n evralg·i e intercostali o lon1 bari. i in·dag h.i b en e e l 'irradiazion e d ei d olori e le a nom,a ]ie ,d e11 'urina non indichino com e cau sa una affezion e r e11ale o ureterale . Anomalie d elle condj zioni dinamich e in corrispondenza alla ]Jarte inferioTe d ella co1onn,a vertebr.a lc po sono d et erminare ])er vi,a ind iretta inten si dolori sacrali: co ì n ei 1piedi piatti, n ell ',artrite d eforma nte degli a dulti , n ella ,coxite tuber colar e e n ella malattia id i P erthe d ei bambini . ei casi in cui l 'esam e del la colonna vertebra le e della r egione lombare ha da to ri u]tato n eg,a tivo , si p en si alla l )OS ibilità di proce i patolog ici n el n1ed ìastino. In que ta r eg·ion e i tumori , SJJec ialn1ente un aneurisma aortico po sono provocar e forti dolori corroid endo 1'os o e comprimendo le r adici nervose. Altre voil te i dolori aerali son o d eterminati da a ffezioni d ella ci stife]]e.a, da ulcer e ga triche o duod enali o d a proce i di ap•pe11dicite cronica. Anch e un rilascian1ento d elle pareti a·ddominali e l 'addome ca,d ente po sono provocar e doilori sacrali insopportabili, specialmente in donn e . pluripare. In questi 1

1

1

1

1

Linfogranuloma vertebrale. (A.

CONTI.

Rin.ascenza m edica, n . 26 , 1929).

La localizz.azione rachidea del mo.r bo ·di H odg lti n è ra:r.a (la ·l etteratura ne registra una ve11tina di casi) e presenta un notevole inter es e ia per la dinflicoltà di diagnosi che p er le ma n.ife Lazioni oui può d ar luogo n eJ..l 'an1bito d el s1slem,a nervoso. Inter e a p ertanto il caso descritto dall 'A ., ch,e Si riferisc.e a d una forma di lin fog ra nulo1nato i g·en eralizzata , cl1e oltre alle li nfoghi.and ole e terne ed intern e h a inter essato a·n ch e ìf n1a11ub rio d ello terno e la IV e V vertebra: lombare, il cui te uto o seo all 'esame i t olog ico ri ulla in g ran parte .distrutto e so tituito d a proliferazione g r.a nul omato a con i caratteristici elen1enti , ch e ci è d.ato osservar,e a cari co delle ghiandol e linfatich e. C. GIACOBBE, 1

1

STATI ANAFILATTICI. L'emicrania allergica. (M. B ALYEAT e F. L . BRITTAIN. America.n, .To1iirrtal NI edical Sciences, agosto I 930). La t eoria allergica dell 'emicrania ' 1a acqui·tando empre più t er ren·o . f\;Jolti autori d ello scor o secolo avevano int raveduto analogie tra l 'asma , la febbre da fie110 e l 'emicrania. Tale i11otesi tro,1ò confern1a jn tudi ch e misero in .evidenza i rapporti tra I '.emicrania ·e la sen sibilizzazio11e verso al cline ·protein·e . L 'er editarietà dell 'en1icrania , oran1ai di1nostr a ta , non infirma l 'etiolog·ia a llergjca, a nzi Ja conferma. È tato rilevato ch e il con1plesso ... i11ton1a tico al1erg ico può manifestarsi tras formato i1ei va1i m en1bri della ste sa famig·lia. Così si è risco,n trato ch e di cinque ragazzi d ella t es . . a · fa 111ig lia, tutti sp eci fi cam.ente sen ibili al frun1 erito , il prin10 offriva di a n1a , il eco11do di eczema, il t er zo d.a febbre da fien o, il qu arto di orticaria ed il quinto di en1icrania . P er a ltro la sen sibilità dei g·enitori i1o·n i trasn1ette alla pTole con l a m ede .. ima J>ec ificità: i fig li posso.n o ereditar.e .da i g·cnitori la tendenza g·en eric.a .a lla en sibilizzazion,e cl1e in pra tica . . i a ttua con o tanze diver e da quelle per le quali .erano en ibili i ge11itori o gl i ascendenti in genere. Da tali fatti si d educe cl1e l 'emicr a11ia è ereditaria non sol o comé complesso inton1atico n1a ,a nch e come t enden za etiolog·i ca . La en sibilità allerg·ica p er una o l)ÌÙ l) fO -


88

teine estr.anee fu ~ ag·giata in 55 casi ·di en1icrania. Le maggiori percentuali di reazioni L)Ositiv,e furono date dal latte, dalle uova , dal pesce, dai legumi, dalle fave, dalle noci, dalle ~ape , ·dal forma ggio, d.al polline, dall·e pium e, dai peli di ·c an e, ·di gatto , di cavallo. Comunque , la m .a ggior p arte degli emicr.ar1ici esaminati si m ostrò sensibile a molteplici proteine alim.entari e sostanze inalate. I fattoifi pr edispo n enti sono la fati ca fisica e psichica, gli stati d·e pr·essivi , le disfunzio11i tiroidee, le cause g·enito,-s,e ssual i, gli stati tossici , i ·disturbi dei sensi specifici. Gli attacchi d~ e1nicrania possono seg·uire la stanch ezza fisica, gli sforzi mentali, gli stati di eccitamento. Possono quindi verificarsi in og·ni momento d·ella giornata senza essere preceduti da sintomi prodromici. Spesso, però sono preoeduti d.a irrequietezza e sonno cattivo. Qualcuno si sente stor.dito o stanco per tutta _la gior)l.a ta, fino a che compaiono le nause·e e la cefalea. Le nausee sono costanti ma si v.eri fi cano per lo m eno in un buon terlO di casi accompagnate da vo·m ito. Di solito la oefalea si manifesta com e un.a sensazio·n e di pressione, per lo pd.ù ad una o an1b·o le tempi·e. Il senso di pressione aumenta g radatamente in superficie ed intensità fin o al punto che molti pazienti dichiarano di sentiFe come se il cranio si spezzasse. In molti casi, quan.do il dolore ha r ag·giunto }.'acm e, non c 'è parte del capo che dolga più delle altre. J.Ja intensità dei vari attacchi n ello stesso paziente è molto variabile. In molti il dolore, il n ervosismo, il senso di spossatezza giungo110 fino al punto da costringer.e a letto il paziente. L '.attacoo dura in m edia ·dU·e giorni e p·u ò ripetersi fino .a quindici volte in un anno. Molti pazienti .affermano· che tr.a un attacco ed un altro non sono mai Jiberi da una · oerta se11sazion·e di peso alla testa. Lo stato generale dei pazienti è generalmente buono. La sindrome si verifica per lo più negli individui a istema nervoso vegetativo molto sviluppato e sopra tutto tra coloro ch e lavorano mentalm.ente. Si risoontra r.aram ente n ei negri, n egli indiani e nei cinesi, tra i qua li ono relativamente poco roequenti anche altre indromi allergiche, come la febbr e da 'fieno, l 'a 1na, l 'ortica;ria , l 'eczema e simili. P e r identificare la sostanza sen sibilizzatrice si ado,p era il m eto do delle scarificazioni o qu·ello intradermico. È molto difficile p.recia re le r·eazioni alin1·entari. Quasi sempre la sen ibi]izzazicn e è per v.a rie sostanze. P.e;r lo ])iù i tratta di proteine. L 'cmicrani,a deve essere ·differenziata d.a ll e cefalee funzional i, dalla n euralgia facciale, ·d alle n1 i alg ie, d.alle cefalee tossich e ed infettive, come quelle da alcool , da tabacco, da uremia o da ·di funzione pituitaria. Per quel ch e riguarda la prognosi va tenu1

1

1

\

1

1

1

1

1

I

(

[ANNO

IL POLICLINICO

1

XXXVIII' NUM . 3]

to presente che l ' emicrania scon1pare di solito verso i 40-50 anni. Qrioad vitam, anche per eventuali con1plicazioni (eczema, asma, ecc.), è sempre buona. Per :rendere meno frequenti e meno gravi g li attacchi devono es ere seguìte speciali norme igieniche (evi t~re la sta11chezza fisica e mentale, eliminar·e ev.entuali cau se tossiche, corregger.e i difetti della vista). Quindi co·n vien e elin1inare ·dai pasti uno .alla volta qu.egli .a limenti o drog·he (I.atte, u ova, pesce, legumi , noci, ecc.) ch e più comu- · n·em ent·e dànno sindromi allergiche fino ad identificare quello sen sibilizzante. DR. 1

1

La terapia della. malattia da siero. (CH. AcHARD. Journ. des praticiens, 1930).

18 ott.

La patogen esi della malattia da siero è tuttora discu ssa. Essa vien e ora interpetrata con I.a colloidoclasia, con }.a flocculazion·e colloidale, la quale pro.durrebbe secondo a lcuni la vaso-dil.ataziolile :riflessa per contatto delle particelle flo cculate con }',e ndotelio .c apillare e, secondo altri, darebbe un' ec.c itazione ·d el sistema nervoso a utonomo con con secutivi disturbi ,r,asomotori .e secretori. Il punto debole della teoria con siste n ·e l fatto cl1e non è ancora stabilito come si produoe ed in cosa consiste la modificazion,e iniziale dei · colloidi a cui sarebbero da attribuirsi i fenomeni. Il trattamento iniziale della n1alattia da iero è sopTattutto palliativo. Nelle eruzioni pruriginose, si applicl1era nno d,e ll e polveri inerii e si daranno dei calm.a nti; i sali di calcio sono a ltresì utili . Co·n tro le artra lgie, si u serà l 'aspirina 0 d il salicilato di sodio. Si eviterann,o le intossicazioni intestinali con il riegim,e latteo, le b ev,a nde .abbondanti e zucch erate. In caso di accidenli g·ravi, l 'A. cdnsig·lia di lotta·r:e contro il collasso p er mezzo degli sti_ i110Ianti, qu.ali la caffeina , l 'olio etereo -canforato, l 'adrenalina. , È stata preconizzata l 'autoemoterapi.a , che sarebbe capace di fare scomparire degli incidenti minacciosi. Ma è oprattutto La profilassi che s'impon e. Utile è il riscaldamento del siero, a 56° per 3 gior1D.i consecutivi e I 'invecchiamento in ghiacciaia per 6 mesi prima dell 'u so. È stato preconizzato il siero ·dealbuminizzato, che sembra . pero' meno attivo. . .si. ev.iter.anno·, per quanto è po·ssibile, . le in1ez1on1 ·e n do,renos·e; n el caso· ch e si ritenga n.ecessario f.arl e, si diluirà il si,e ro .all 'l % in a?qua s~lata o lo si m escolerà con parti uguali d1 soluzione di iposolfito ·di sodio .al 5 o/o. 1 sali di calcio lattato, cloruro, citrato, avrebb ero proprietà preventive. Nel caso ch e si tratti di ireiniettare il siero, si prenderanno le precauzioni n,e cessarie, se1

1


I

[ _.\.NNO

XXXVIII , NuM. 3]

/

SEZIONE PRA TI C.>\

guen.do il metodo di Besredka o quello ·d i Martin .e D.a rré . Col primo, si inietta sotto la p elle 1/4 di eme. di siero ; dopo u1n 'ora ·e m ezza, nuova iniezione di 1 em e .; dopo ± ore, la ·dose i11tiera. Col secondo, si iniettan o subito 5 em e . m .a con grand1e lentezza, arrestandosi al minimo disturbo; dopo I I 4 d'ora, I.a dos·e intier.a. In modo analogo, si pro·ced erà per l 'iniezione endorachidea, prati cando l a de en sibilizzazione con l 'iniezione sottocutanea od iniettando d apprin1a I em e. nel rachide. Urna buona ptiecauzion·e è anch e l 'iniezione preventiva di adrenalina .

fil .

89

L 'albuminuria sp esso manca, od è presen te in tracoe, o può raggiungere il g r . p er litro; talora è intermitteD1t e. L' esame citologico mostra cilindri jalini, r.aramente granulosi. Le prov.e funziona li sono tutte più o meno turbate; l 'azoten1ia è normale o poco aumentata. La durata ·di tale nefrite è lenta; duran Le que to p eriodo pre domina l 'ipeirtensione, con i su oi acciden.ti di spasmi vascolari o di emorrag ie . A que$ti si possono aggiungere in segu ito i disturbi per l 'insu fficienza v.e ntricolar e inistra, con crisi d 'angoscia , dispnea da sforzo, dispn ea parossistica notturna , edema a cuto d el polmone. Se l'asistolia non mette fi·n ·e a tali con dizioni, si stabilisoe un 'azotemia eh.e progredisce le nta1nente e porta a m orte il malato . Quindi la n e frite cronica saLuTnina è un& r1efrite a forma iperte n siva, con lievi distur bi d ella p erm,eabilità renale ·dapprima; in seguit o, a misura ch e l 'affezione progredisce, i dis turbi si a ccentuano ·e si sviluppa la grand.e .azotemia. Possono presentarsi anche altre form e, meno frequenti : fotma albuminurie.a, forma con ematuria, forma con ·ed.emi. Le nefriti acute saturnine sono rare.; es e dip endono o da esagerata introduzione ·di sali di piombo, o d a uno scoppio improvviso di una insuffici.enza renale, con anuria, vomiti , colich e d 'inaudita violen za, diarrea sang uinol enta; nell'urina v' è albumina , cilindri jalini o gr anulo i; l 'azoten1i.a r.a pidamente raggiun g.e t assi ·elevati , fino a 7. 50 %0. A natomo-patologicamente n ella ne frite cr onica saturn'ina si h anno i caratteri d 'una n ef.rite a trofica le·n ta , c on piccolo r en e sclerotico, ,e n efrite inter stiziale banale. L 'atro fia è principalmente a carico della ostan za corticale, ch e è estremamente ridotta; le a•r terie sono b e.anti , a pareti i sp·e ssite. L 'esam ,e istologico n1 ostra una sclerosi interstiziale dif fu a predo minante sulla corticale. Nella forma a cuta invece I.e l esioni son o a carico principalm.e nte .dei tubuli; la maggior parte d ei glom~ruli sono n ormali; le lesioni interstiziali appena accennate. Patogenesi. La lesion e primitiva d ella n e frite acuta è a cari co d ell 'epitelio tubulare, com e è la regola in tutte le intossicazioni a cute. In,rece p er J.a n efrite cronica si ·d iscuite ancora sulla primiti,ra l esion·e r enale. P·er alcuni è una lesione ·epitelial e, p er altri è una lesione del te su to cong iuntivo inter stiziale, p er a ltri ancora è una l esion·e vascolare, un 'arterio-ca.pillaris fibro sis; per altri le lesion i son o di orig in·e mista; ques~ ' ultima teoria è forse la più ri pendente alla patogen esi di tali n efriti . Il pio mbo d,ev ' es er e con si·d·erarto il fattore principale della gen esi di queste lesioni r enali; l 'iperten sione ar teriosa permanen te durante il satu rni mo cronico d ev'esser e con siderata 1

RENI E VIE URINARIE. Le nefriti satnrnine. ( PAsTEU R-VALLERY-RAnOT

e

M.

DÉROT,

Paris

Jl1éd., i1. ±2, ott. 1930) . Le n efriti da into sicaz ion e ·di pio1nbo sono ormai confermat e dalle ricerch e sperin1entali e dalle osseTvazioni clinich·e . Coloro ch e ono a contatto d el j)iomb o rara m e nte sfuggon o alla nefrite dopo un certo periodo di .anni , n efrite ch e si manifesta con una i11drome d 'ip1ertensione, si c omplica tardivamente all'azotemia , non si accom1)a.g na alla s in·drom e idropig.ena. Etiologia. La n efrite cr onica saturnina è I.a con seguenza d 'una intossicazione legg.e ra m a continua ; vi sono sogg~tti p er tanto i pittori, i tipografi, i vetrai, i fabbri ca·n ti di v·e rnici , colori , ·di a ccumula tori ·elettrici. La forma acuta è piiù rara, e non i ri contra mai isoJ.a~a; dipende in generale d a u na intossicazio• ne n1ass1va . Il tossi co incTiminato è pesso il piombo m .e tallico , ma agiscono u gualmente il minio, il litargirio, i cr omati, ecc. La via d 'assorbimento è co tituita principal mente dalle vie digerenti; l 'assorbim·e nto p er via a·er ea, per l e mucose, la p elle, le piaghe è disc11tibile. olinico.. La n efrite cronica ·da . intos. Studio . ' . ... 1caz1one saturn1na puo ·esser e messa in ev1d enz.a p er ca so., o per una sintomatolog·ia ch e richiama l 'attenzione• sui .di turbi fu·n zionali del r en·e, quale i piccoli segni d 'iperten ion e, cioè le oefal e.e tenaci, la sensazione d el dito morto , i disturbi visivi, i ronzii d'orecchi, le ' rertigini, i c rampi, le epistas i. Nella inaagioranz,a d ei casi si riscontra un a pression·e arteriosa a um.entata, a carico ·d ella • • • • • • pressione m .a ss1ma e m1n1ma , a cui sp esso s1 associa la sclerosi arteriosa, con arterie dure e polso t eso. Il cuore mostra una ipertrofia a.e ] v.e ntricolo sinistro ; l 'aorta è un po' ing ran·dita. I disturbi urinari sono rappresentati da: poliuria, talora abbo·n dante, fino a 2-3 litri o pi.ù; polJ.a chit1ria, sopratutto n otturna .

1

1

-


[ ANNO

IL POLICLINI CO

90

con1,0 di penden Le d.a ] I' intos ic~zion,e e. non secon dar ia ,a lla Je ione ren.ale; i sono r1scontral i ca i con i1)e rl en sio11e . .e d a ~~n e fSano ; lutt~­ vi a in casi cli i p·ertens1011c c e da sos1)ctta1 e . cnìprc una l e~ i on e ren ale. . Trablam enlo. Bi ·og·11erà fa r e a ll~ntanare 11 111 aJaLo dal i>io111bo; ciò p~ rò n on ii:ite rr on11>~ iJ fatale a nda~e della n eft 1Le. Il !Jazten tc sara curato r on1e un n efritico cronico iperte o; bi, og11a ri cordare clJ e or.a ·esi t.e un m e ~i c.amen~ 10 il quale agisoe favor~volmentc . ~&']1 pasn~ L v.a cola ri così freq uenti rlell e n efrtli satur11111e : l 'aoe Lilcolina. Que'"'te iniezio11i fatte in doi sufficienti din1 in ui cono il ,ra ospa 1110, e Ìalota fanno paTirc i sintomi d ' i1)eTten ione. L. CARUSI. 1

1

I ca1"cinomi epiteliali della prostata. Diagnosi e cura. (G. W ALF RAMM. Paris JV!éd. , n . 11 , 1930).

XXXVIII, NuM. 3]

cido 110 sp e so con crisi di stipsi o di fl.ebite e111 orroi.daric, ch e l)OS ono n a co,n ,d ere la malatU a prin cipale . . . . egrii rettali. Co tipaz1one e defecazione dolore a. h. Stato delle iirin-e. Le urine rimangono ~ iarc p1er n1olto Lem1)0; e e si infettano con r1~ardo e m eno inten am crlte J1el car1cro ch e nell adenon1 a (Bar11ey e Gilbert), tuttavia si h a una e.i titc. Ematuriq. L 'em,a turi a ~ ,rara (13-1 4: % ~u1t1pu s, 17 % Demi11 g·) . ÈI JJLU frequ ~nte n ell adenonl,a (Cu11ning h,a m ). n g·e11·el'e e poco a ccentuata; a lle vol te è inizia le ed 11a allora grande i1n11orla11za di agno tica~ eco11~0. ~e~ueu, nel ca11cro deJJa lJr os la la l er11atur 1a in1z1al e e r)a~ tog·11 on1on ir a, pc ~o è totale, con accentuazione term inale. Condiziorii gerierali . Per un certo tempo si m a11tengo·n o bu one. L ' urca n el :an gu c aun1enla (Bun11)u ). . JJ,splorazione rettale. Con tal e esan1 e i)oss1a1110 r la siificare i m al.a li in du e g rup1)i, es e11zia ln1ente: operabili e inoperabi1 i. . Si l)O o·n o quindi riscontr.are pro ~ate ~ l1n1 i ti i1etti e no n di tjnti. La palpazione bin1aJ.1u.a Je fa ril evar e un ' e11orn1'e 111a. sa dura intcrl)Osta tra le due rnani. . . , La m11co a re I La le lJe rde I.a sua 1t1ob1l1ta e Je caratteri. ti ch e d n]]a ua superficie. Cisl.oscopia. La ci 'to ·CO·p i.a è ·possibile })er lo più. La ·n1u·c osa vescicale è in gen ere ana. La regio11e dcl trigo110 ~ olJe~ata.. . . . Por prcc.i are Ja d1agno i n ei casi du,bb1 s1 l)UÒ eseg uire il con jgli o di C J1ev~ ' LI: _l)alpare j)er iJ retto un e })]oratore m etalJ1co .e il c1 to~ scopio introd otto nell ' uretr:a ])irostat1c.a . Se si l1a i10Le, 0Jc pes. ore di Le uto tra il dito e ·l a so11da è co·no ch e si tra i La ·di cancro ; in c,a o o ]. ro11t1.,n rio ·~ i h,a ÌJ)ertrofi.a se1111) ice . Este.nsiorie loca l e del ca11.c1·0. Le ve cicl1ctte , e111 jrtali . 0110 inva e i1el 90 % dei ca i. L ' uretra t11en1brano a n·el 51 o,?_; ]a p1a rete Tettale n el 15 % (Dc11ni11g); la ])arete ve~ci cal e, jJ })erj11 o, il pen e J)Osson o ulteriormente es er e i11torc ati . A deriopatie. No.n esiste .alc·ur1 rap1Jorto tra il g rado di ~ iJu1)1)0 del cancro n ella i)ros.tata e la Sl1a cli ffu sion e n el i tema linfatico. Dei piccoJi tun1ori 'PO ~0110 .dare m eta ta i accentuat e, 111ent'rc grandi tu111ori possono, con rilaPdo, 1dar·e .ad·eno1)ati e. Sj)CSso i 11ar1no a di ... tanza (reg-ione sopracla,,ico].are). ~1c tas ta.s i. Le n1 cta ta i sono •111eno frequenti cli q uelJ o r l1e dico no Bun1pu (25 %) e Barney e e i]bert (:38 %). Qu·e ste n1 etaslasi .attaccano subito 1e ossa più vicine al la IJrostata ( acro, o·sso iliaco, colon11 a Vtertcbrale, 1on1ba re, terzo u·periore d el fen1orc) e in vado110 , in econ,d o t em1)0, le ossa 11i Ll ]onta11e (co ~ ta l e, ·Cranio, verlebre alte : Bun1pu .. ). 1

1

1

L 'A. fa .an1,itutto rilevare com e, no1n o tante j progrc .. _i dc]la cl1 iru r cria, de11 a ron tgen tera pia , 1d·elJ.a curieter.ap,ia, il ca11cro dell.a prost.aL.a resta se111pre un 'affezione poco c urabil e. Il cancro della ])ro tata, clini can enle, 1Juò l)r e ent.al\' i co·n ·vari·c s in.d1~on1i. j)es o il tu111or1e i trov.a i11·capsulato i11 ltn ,a den oma e quc ta è la for111a più suscettibi le ·di guarigio11 e . 1\Jlc volte il tumore è rile a bile ron la 11a l1)aziono co m e t1°n CO·l'po IJiù duro a d er ente a d l111a l)l'O' Lal.a in grandita. J\11ch e in que li ca i 'i è probabil ità di g ttarigion e, n1a m en o cl1e i1,e l prirtìo ca o . In aJ.cur1i ca i il m~lato urina pe o e co11 difficoltà. L 'e ploraz1~11e rettale l'a ril ev.arie t1n.a 1p1ro ·tata non molto tng· ra11dj La, ·n1a irr,eg·olar e, d11ra , e il tumore s i Lrova n ell a o-Ja1rdo la ·1)rostatic.a. In a ltri ca i , tan'l o cgreg ia111enlc .di sc u · i ·da Do . a l , i1elle fo.r111 e c ioè 111.a cl1er.ate, la di ao-.n o:i ])e .. o i .. bag· lia fino a cl1 e trop1)0 Larcl i .. i pratica l 'es portaz io11e r ettal e. I pazienl i J1.ani10 S}Je ' O n ev ralg ie, dolori vag·l1i .al dor .. o, n eo-li art i ]11feri or i. Sono· curati ']Jer r eun1ati. &r11 0· croni co·, c iati ca , Jr1orbo <.li P ott. Tutti qu e. ti di ~ turbi 1ì1ettono in e idcnza delle ni cta ta. i o ..,ee. Altri 111alali . 0110 a ffeLt i da uLi:p. i, da r cttorra.gie li evi. in tom atologia. Turb e d ella minzione. Co11 la li di .. turbi , pe o si illi zia il Lun1or-0 ·della i>ros lala, di sturb i clic 1)er allro l)O on o mancare n cJl ' 11 % d ei e.a .. i (Bun17)t1s) . Si l1 an11 ~ lnin zioni frectuen1 i, 1dolorose, e la vescica t vuota 1nale f'i11 0 a rag-giu ngere la rit c11zionc co111 pJ cla a cui i a rriva grada lan1 ente. Questo !'into1110 r o1111)ar c con r itardo; poicl1è il tu111orc i , viJt11 »pa lontano ielall 'upclra. Dolori. In t1n 11iccolo i1u111ero di ca. i ~ ono 1 dolori c11e .aprono la srcn.a alla . i11dro1ne. i l1 n11 no sc11 azioni cloloro e vag-11e 11cl ba .... o ve11l re, Il 1 i)erin co, i1 el rett o: qt1c. Le ulti111 c coin1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

...


3]

XXXVIII, NtJM.

[ANNO

ei due t er zi d ei casi si hanno ·dolori (sciati -

1

ca, 11evralg ia , n elle diverse regioni). In u·n terzo dci ca i ·ol o la .radiografia fa rilevare la lesio11e. Le fra tture s1Jontanee sono rare. Es e deter111.in.a no, . e si ha·n no n el rachide, para])legie, ch e J1anno· il vantaggio di dare insen s ibilità ai rnal.ati. Meta tasi si sono avute n ei J)Ol1rl.oni , r e11e, J)ancreas; esse sono in rap porto con in e ta t asi o see delle vi·cinanze. Dia.g rtosi diff ereriziale. L ' eisame .d el sangue J)UÒ dare ·d ei criteri ·p er disting u·er e u·n a·d enoma d a u11 cancro·. In caso di a·d enoma si ha i1Jereo inofi]i a e poli11ucleo i n eutrofila , rn e11l re nel cancr o i ri·... contra ipoeosinoifilia e po]i11 ucleo . . i neulro6ila (Legueu, Neg~o, Morel , A. lraldi) . Un ad·e11on1a, co11 noduli flogi tici , può fare errare; i11a le n1odificazioni ch e u·b i con o i pt1nti infi an1n1ati , ]a fuoriuscita di un po' di ] )U. con la com1Jre ione della g hiandola , parJa110 per u11 ade1l.oma infetto. La bioµ . ia a.r à tl t ile. l 111.a lJr os la ti te cronica sen za .a deno·m ·a può far devjarc 11clla djagnosi ma l 'e. ame de l l'e suda lo pro t atico e le Illodificazioni d·e ll 'indur.a1 n e11to l)Or1 cranno· a lla diag·no&i e atta. l l11 cal colo della J) l'O tata è più duro ed h.a lin1iti più i1etti. La ra·diografia del bacino ne confermerà l 'e i tenza. La tubercolo,~ i lJro .. Latica . . i acco rnpag·na ad a ltre localizzazioni dell 'a1)parato genital e. Il arco111a i l1a in individui p iù g iovani : è }Jiù , ,olumino o, nleno duro, e i differ en zia dalle form e abituali di epitelion1a. Le c i ti d elJ.a i)rostata ono rare e non i j )OS ono confo11dere con 1forme 'J) eudo·-cisticl1c di epitelio111a (Blanc) . i sono inoltre ·dell e a ffezioni rari· ime con le qt1ali i l)UÒ co,n fonder·e l'e·p itelioma (leu cosar coma to i dei ga11g li del bacino (Blatt), ]in fog·r;anulon1.a tosj ·d·el ba cino (Bl at t e Marku ) 1 eJJit elion1a inaJ pi g·hi.a no (Gray,et) . ei veccl1i i d olori n evr.alg·ici senza cau sa JJreci a, i dolori re u·n 1atici, i dolori 1~ettali ·e cleJl.a minzione e nza o tacoli (H agner) cl obbo110 mettere j11 auardia . Diag11osi anatoniica. Dal punto di ' 'i ta topog·r a fi co vi ono, secondo Mari on, tre tipi di cancro d ella ]Jrostata: 1) Il can cr o vilu1JIJato n ell 'a.den on1.a ; 2) Il can cro della g landola st essa; 3) Il cancro n1i to, di cui il ·punto ·d i orig i11 e può es er·o l '.ad enoma o ·l e ghi~.ndole. . Cura. Il n1a]ato· ab ban·donato a se stesso,, in gener.e , muore do11Jo 6 m ie si, o 4-5 anni. Qu and o dura molto· è se.g no ch e il tun1oré si è svilu1Jp.ato in u.n .ad.en oma. La cau a d el dece _o è p·er lo p·i ù un'infez ione polmonare, ch e si svolge s u ·di un t erreno minalo dalla cach es ia ·canoero a e dal]' insufficienza l"en.alc. Spesso si ha uren1ia. La cura .. i di~ ting u e in trattan1e11to c urativo e l>alliati,ro. 1

1

1

1

1

1

91

SEZIONE PRATICA

a) Il trattamento curativo comprende i metodi chirurgici, i m etodi di irradiazione, i

rrietodi combinati. Trattamento chirurgico d el can cro d ella pros tata. Le oper.azioni propo te sono due: 1) L a J)ro tatectomia so1)rapubica. 2) La lJrostatecto... mia i)erineale. b) Tratta·m .e nto per irr.a · diaz i on~ . Do·p o i 111.eidiocri risultati d ella chirurg ia si è to.rnati alla roentgenterapia profonda .e alla ·c ur.Letera.p ia. I ·p ri mi risultati (1909) sono stati eccellenti . Si sono visti fonid·er e ·dei cancri .d ella prostata, ma tali risultati non sono. i)unto ,c o, tanti. Dorpo un perio·do di arresto, i cancri in·adiati g·ermogliano e danno m etastasi. Si è accusata l 'irr.adiazione di d eterminare lo choc ]Jer di truzion e ·d egli a lbuminoidi, anemia, in.. ufficienza renale, r ectiti, ·ulcerazioni , fi tole ur·etro-rettali, ·dolori n evralg ici, t{jnosi fibrose JJeriureterali e ·dell 'uretra , occlusioni intestinali , trombo i d el plesso venoso i)rostatico con fl ebiti. Il v.a lore curativo è discutibile. I metodi di irradiazione con sis tono n ella roentg-enter.apia ·e n·ell.a curi·eter.a.p ia. a) Radioterapia p•rofonda. Secondo Loiland e Co t elove i r:agg·i X sono p re Ceribili al radio, 1)oichè attacca.n o più faciln1ent e tutto il tun1ore. No,n presentano danni e inconveni en ti d i sorta, mentre po sono ·dare buoni ri u ltati. l\1orton , Barney e Gilbert e Loza us .attribuiscono loro una effi caci.a relativa mentre per l\tfarion e Leg·u eu sarebbero capaci di d oter111inare metastasi. b ) Cu1ieterapia. I m etodi u . . ati in curietera1Jia sono i seguenti : 1) Curieter•a·p ia a di tanza. 2) Curie.terapia ]Jer le '\1 ie naturali. 3) Radium1puntura per vi.a transv.escicale e per via tran.sperinea]e. 4) Curiet er.api.a per v ia combin.ata. 5) Curieterapia co·m binata alla ro·entgent erar.>ia pr'o1fonda. 1) Cu1ieterapia a dista11za. Co·n i te n el far agir·e una forte do e di r a di o (± g·:r.ammi) di' Lribuiti IJer una uperficie di 150 cm. quaclrati, .a 10 oentimetri d al l.a pell e. L'irradiazione è filtrata con 1 c1n. di platino. 2) Curieterapia per le vie naturali. Il r.adio J)UÒ esse11e introdotto nell 'ureti'a p er mezzo di t1na sonda speciale ·e a n che n ella vescica . Il radio può anche essere intro dotto n el r etto con un.a sor1·d.a specia·l e, cl1e ])rotegg·e J.a n1ucosa dall e irra·diazio·n i. 3) Radiump,untura. La r:adiunl.]Ju11tur.a con iste ·n ·el crivella re la p1rostata co1l .a gJ1i o tubi portatori di .a ghi, e po sono utilizzars i due vie, la transv·e scicale e la ·1Jerineale, ·Ch e può e ffettuarsi o per ,ria tr.a11scutan·ea o per mezzo d ella 1perineoto mia. · 1

1

1

1

1

1

1

Cu1ieterapia con metodi misti. Cliirurgia e irradiaziorii combinate. Cura palliativa. E a con .. i te 11el son4) 5)

daggio, la ci to tomia, la perforazione d ella •


92

[ A NNO

IL POLICLINICO

prostata. ~ da ricol'ldare la tecnica curiosa d e l Payr, ch e, con iniezioni di una soluzione di pepsina, ristabilisce la minzione n ei tumori inoperabili. Concludendo l 'A. afferma ch e il can cro sviluppato in un a1d.enoma può gu.a rire o·p eratoriamente, m entre la progn osi è molto riservata nei cancri veri della g l.an.dola d all 'inizio. La cura radioter.apica r ispon1d e moil to poco e può far 1peggiorare le condizioni gen era li e locali. Legueu e Chateli·n sono co·n trari alla cura chirul'g ica, col ra·dium e coi raggi X, e si limitano a p·r aticare cur.e palli.a tive.

T. LAURENTI.

XXXVIII, NuM.

3J

se . Un esempio è quello d ei ragazzi epilettici. P er lo più i m edici co n sigliano l'allontanam ento .dalla scuola e questo purtroppo anche sapendo cl1e n on so1o non è rimedio che possa distan ziar e gli a t tacchi, ma che costituisce un provvedim ento ch e ag isce sf!lvorevolm ente sullo sviluppo intellettu.ale e morale. Il Buzzard ritien e cl1.e l 'epilettico abbia più probabilità di .avere attacchi del ma.Je qua·n do è dioccupato ch e ,quan·d o la sua m e nte è occupata . Il lavoro p,u ò esser e associato com e elemento cu-rativo alle cure m edicamentose dell '·e pilessia. Un 'alt ra m .a lattia .d el siste111a n.ervoso in cui i m edici hanno I 'abitudin·e di prescrivere il ri po o è la scler osi a placche, in cui la cur.a di riposo è assolutam ente inutile, perchè le esacerbazioni !d ell a m1a.Jatti.a ·si verificano -a lunghi intervalli tanto in r.iposo assoluto che durante un 'inten sa attività . Il riposo in questa m alattia sar à con sigliato soltanto nelle fasi di acutizzazi-0ne d·el male. A·n ch e per }.a paralisi ag1tante l 'A. è dell 'opinione ·che il ripo·so .assoluto sia più d ann oso ch e utile e che si.a meglio p1ermetter e a l malato di 1eser1citare la su a attività n atura lmente n·ei limiti consentiti dalle sue con·dizioni. P e.r quanto riguard.a l e ina lattie così d ette funzionali d el si st ema n ervoso, l 'i ster.ismo è cu ra to coi mig liori ri sultati m e·diante la psicoterapia . Per le n eurosi e le psicon eurosi è ben·e notare ch e il riposo assoluto non può garantire la gu.a rig ion,e e .ch e n elle forme n.er vose che si attribuiscono ad esaurimento per eccesso di lavoro , I '.esercizio muscolar·e anche sotto forma d i giuoco, n on r.a ppresenta un vero riposo. Il probJ.ema diella ricr eazion e n ecessaria a ris.tor.a re un sistema nervoso esaurito è un. problema individuale che va risolto caso per caso e non .ammette r egole ge11'e rali ap plicabili a t utti. Il m edico n el dare con sigli .deve con sid erare il lavo•r o non co·m e un nemico., ma oo·m e un alleato n ella terapia d elle malattie nervose e la scelta d elle ricr eazion1i da consigliare al m .a lato va fatta seguendo l e condizioni psichich e e fi siologich e d el m .a lato. R. LusENA. 1

1

1

1

QUESTIONI PRATICHE. Riposo, lavoro e giuoeo nei sani e nei malati. (FoRKUHAR-Buzz.'-\RD. Th e Britisli m edical Jour nal, 22 novembre 1930). Le d omande rig uarda nti il riposo, .il lavoro e il giuoco, c h e vengono spesso rivolte al m edico, ricevono il più d elle volte una risposta basa la più sulla tra.dizion·e ch e sui co n oetti scientifici oggi dominanti . Il g iuoco e il ripo·so sono gen eraln1ente con siderati c ome mezzi p1rofilattici .e .anch e com e m ·ezzi terapeutici, .a n ch e dal pubblico profano di medicina, n1entr.e il lavoro occ up1a u·n a posizione meno n et tam ente d efinita nella m e11te d el pubblico e tutte le volte ch e un.a malattia ha una causa o cura o cau se con com.itanti no n facil1nente distinguibili, c'è la tende11za a.d incolparne un eccesso di lavoro, più sp.esso ch e u11 eccesso di alimen tazione o di tabacco o di alcoolici. Fra i m edici i·n vece è giu sta men te molto m eno diffu o il con cetto ch e m olte ma·l attie possano trovare la loro causa in un eccesso di lavoro. . Le con oscenze fisologich e rig·uardanti il sis ~ema ne.1~oso guida n o m,eno .a ssai d ell '.e sper 1enza cl1n.1ca nel prescriver e il lavoro il riposo,. il ~i~oco, però è solo n·ell a fi~iologia ch e .11 cl1n1co p uò trovare la spiegazione di molti fenomeni da lui osservati . N.el giudicar.e d el valo:»e d el riposo come agente terapeu, t lCO __n~11 b1 o.gna dimenticare ch e spesso noi attr1bu.ian10 valor curativo ' a l riposo, mentre è .s olo .a l t em!?o cl1·e questo v.alor e va ri cono c1ut.o in queìle affezioni ch e spontaneamente g u.a.r1 scon o ·dopo u·n c·e·r to decorso. Inoltr e l a moda n elle cure ha sempre avuto una O'ran parte; . b asta ricord.a re le cure di riposo che si J)r e. cr1veva.no 30 anni fa in tutte l,e psiconeur os1.. Ora 11 concet to. che si ha d el riposo in ter.apia. è molto cam biato,; questo non solo in malattie del si ten1a n ervoso com e la n eurosi . ma an ch e n ell e fra tture ossee. ~a prescrizi?ne d e~ l avoro acqui sta n otevole 11nportanza in particolari condizioni inorbo1

1

1

1

1

1

Importante

pubbli~azione:

Oott. Prof. ANDREA FERRANNINI

della R. Università dli N.31poli.

PATOLOGIA SPECIALE MEDICA EPITOME ad uso dei Medici e degli Studenti

Prefazione del Prof. AGENORE ZERI. Vol ume .in-8°, 1~.i pagg. XII-524, ruitida mente stampato. ~01n 151 figure in nero ed a col cri nel testo. Prezzo~ in brochure L . 5 6; r ilegato iin tela L. 6 4 1· più le s p~e. p-06tal.i di spedizio ne. P er gli ab bool.ati al cc Po1cl1n1 co ,, r llSpettivamenrte L. 5 O e L. 5 8 in pOTto fr anco.

1

Invi are Vaglia all'editore LUIGI POZZI Poetale Sucoursale diciotto . ROMA.

- Ufficio


[ANNO XXXVIII,

UM.

3]

SEZI01 E

NOTIZIE BIBLIOORAFJCJ1E.

PRATI CA

93

Que to libro, dedicato alla n1emoria di Dott. ERvI L1EK, Danzica. Der Arzt un seirie Bil lrotl1 , fa lu ce en za rigua1~do in oerti o"c uSendung. I. F. Lehm.ann, Verl ag, Munch en . Ti an goli d ella Medicina e d ell a Chirurgia; in - Id. I rrwege der Chirurgie. I . lF . Leh- es ... o I.a Scienza e l 'Eti ca raggiungono il più mann, Verl.ag, Munch en. - Id. Das Wu.n- a lto g rado e non p·u ò non timola r e alla m e der in der Heilkunde. I . F. Lehma nn , ' Ter- ditazion e e all 'autocritica chiunque legga con fervore e comprensione. lag. Munch en . Il terzo libro , Das liVunder in der H eilkuriSegnalian10 sin1ultaneamente qu esti tre lide, ch e or ora 11a visto la luce, interessa non bri ·p erch è ... i compenetrano e si completa110 solo i m edici, ma tutte le person e colte. a vicenda e 11e l loro insiem e aprono un ca1nPur re tando ul t erreno d ell a ~cienza Napo nuovo alla m ente d el lettore ch e, costretto turale, il Lieck la eia la u a parte all 'Irrazioa pensare e a m editare, si ente a ffascina to n.ale, a ciò ch e la nostra r agione non può da l! '.attualità d egli argomenti e dalla persona- abbracci.are. Tocca il mjster o d ella vita, d ella lit à eccezi on a le d ell 'Autore . guarigion e naturale delle malattie, ·delle g uaIl primo libro, Der Ar:zt und seme Send12ng, ;i·igioni miracolo e da lui p ersonalmente osserdi cui la prin1a edizione comparve .alla fine vate in par,ecchi luoghi rinomati , e specialdel 1926 e la ... ettin1a (28°-31° migliaio) n e l mente a ·Gall pacb , ad Hahnen.k lee, a Gud1928, è tradotto in ing le e, svede e, czeco, fin~ n1ann b ach , d ove compiono i loro miracoli i landese, polacco e ru so. el capitolo sull,e As- m edici mag hi rispettivame nte Zeilei s, Stein - ~ sicurazioni sociali l 'A. astiene ch e le assicu- m eyer ,e il cc pa tore della fame ». Il tentativo razioni sociali come on o oggi organizzat e in fatto d.all 'A. per piegare quei fe nomeni me Germania portano a i. eguenti ri ultati : 1) col- raviglio i è g uida to .da una discriminazione ti,·are e valorizzare lo tato di malattia anzi- , obbiettiva e prudente; base di essi sono : cl1è promuovere ed esaltare 1-0 tato di salute I ) la fede del cu rante ne l su o m eto do ; e di capacità produttiva; 2) selezione n egativa , 2) la fe d e d el malato n ell 'arte e nella pocioè di u omini tarati o n el corpo o nell 'anitenza curatrice dell 'uomo a cui si è totalmen1na a dann o dei validi fi i cam €nte e psichican1 ente; quindi fi accano la poten za d el popolo te affidato. Il Li eck dioe ai maghi : cc Studiate m edicina ted e co e pregiudica110 l 'avvenire d ella r azza. egli altri c.apito]i l 'A. analizza la figura € alJora diventerete qualch e cosa di buono »; d el m edico d al prin10 momento eh.e intra- dice ai medici: « I mparate dai mag hi a conoprende l 'Università fin o alla fin e d ella u a scer e e a curare g li uomini ; se vi d edich eret e missione. Il er o m edico è quegli ch e vede solo all a tecnica e alle ricer ch e scientifich e , n el malato n on un caso inter e ante, n1a un sare te olo m e dici a m età ». GUIDO SIMONCELLT. uomo sofferente n el corpo e nel] 'anima , discerne quando è n ece sari o agire ull 'u110 o sull 'altra, a lleando la cien za con l 'Arte. La CENNI BIBLIOORAFICI vera missione d el m edi co è ancl1e oggi come era nei t empi primitivi: dare la g uarigione a l Grov.t\.NNI P1cc0Lr. Sindrorni nervose organiche malato o a lmeno , per q u ant o è po ibile, i] consecutive a lesioni del cervello pe,. f ervte senso d ella g uar i ()'ion e. di guerra. Cappelli , Bologna. L . 25. Il second o libro, Trrwege der Chirurgie, :E: una casistica clinica di 32 osser,1azioni contien e 10 capitoli ch e l 'A. ch iama cc escurper a n ali che p er l 'esattezza di ~ndagine e per sioni ·critich e >> scelti da 160 lavori da lui i commenti ch e J.e illustrano, portano un conscritti n el corso di 25 anni . Con critica strin~ triJ)u to importante alla conoscenza delle locagente e serrata (a volte ci sembra di legg,ere g li scritti di Augusto Murri) oltre ch e mettere liz1.azioni corticali e alla funzi onalità dei p iù in rilievo le fal e vie n elle quali è caduta di in1portanti centri n er vosi. qua ndo in quando ]a Chiru.rgia e I.a costante L 'A. ha preso in oonsiderazione le sol e letendenza a r icadere in al tre simili, a ddita co- sj oni traumatich e della coI1teccia e l e sindrom e cau e d·el fenomeno le eQUenti: n1i da esse gen er ate : riassume cioè le caratte1) Fra i ch irurgi prevale una concezione ristich e motorie e ensitive d elle monoplegie, m ateriali tica, eh.e porta a una OJ)ravalutazio- . d elle emiplegie, d elle paraplegie e n e trae men e d ello tato anatomico-meccani co in con - di La t e eone}u sioni (come per es. la con ferma fronto d ell o stat o funzionale. dell 'ipotesi d ell 'unilateralità dei centri d el fac2) Spesso si conclude sull a g iustezza o ciale u periore); enumera le cause ·d elle atron1eno di una indie.azione operatoria, in b ase fie n1u colari e della contrazioni ~pa s li che, e all ' effetto conseguito col la operazione; si di - c i dà dimostrativi capitoli sulle aprassie, ... ui n1entica , ch e accanto ad una cau sal ità m eccadi~turbi d el l inguagcrio, su lle manife::itazioni nica, c'è una ca11salità bi ologica. epilettiche, sulla jr"to1r1at o]ogia ubiettiva co.3) La ~ p ecia lizzazione in l\;fedicina h a inm11ne alle ferit e crani o-cerebrali , alla con c11s' 'ero l)Orta to a g randi pro<Yre i. n1a d'altra s io cerebri , ai con1moziona ti in genere. È lln l a,roro diligente cd i ntercssant e rl1e parte h a ri. tre lt o l 'orizzonte piritt1a]e d el singol o m edi co. 111rriln cli esser e le ll o. ./\ . P. 1


94

(ANNO XXXVIII, NuM.

lL l'OLICLI I CO

~..,R.

i\1011R. JJs)'cli o(fierapie bei orgariisclien Erkrankung eri. Vol. di pagg . 103, in-16°. G. Thieme, cd. Lipsia, 1930. RM. 4,80.

.L e ricercl1e sui rapporti fra processi psichici eçi organici si sono .a ssai approfon.d iti in questi ultimi d ecenni ; però .a nco,r a oggi a molti questi .rapporti n on sono chiari. La tendenza cc m a terialistica » cui si è ispirato quasi ovunque l 'insegnam.ento delle disciplin e m.edich e fa poi sì ch e molti n-0n vofenomeni gliono .a.dattarsi a con siderare i morbosi da un punto di vista << psicol ogico n. Doppiamente opportuna riesce quin.d i la pubblicazione del volumetto d el Mohr, che nel br ev.e si:>azio di 103 IJagine h.a sap·uLo co·n densar e i] frutto della sua ricca esperienza clinica su questi .r apporti. Parten·d o dal presupposto ch e non esiste malattia or ganica ch·e fin nell ~ su e più fini. partir.olarità non sia, in g ra.d o più o meno gra·n d e, influenz.ata d,alla psich e, l 'A. svolg·~e il su o tema in 6 capitoli, in cui su ccessivament e tratta « .rJei fatti ch e dimostran o i rapporti intercorrenti fra processi psichi ci ed organi ci n, delle cc basi dei r.a pporti r eciproci psicofisici >) , d ei cc m etod i terapeutici psicofisici », e fjnalmente ·della cc l)Sicot er ar>ia ·delle sing ole m alattie org·anich e n. TI Mol1r difende t eorie ch e certo non da tutti sor10 accettate e ·da n1olti vcn g·ono avversate. L 'og·g·e LLività con I.a qu.ale egli pe-rò tratta l 'argom ento e l ' in ter esse intrinseco c l1e questo present.a, r end ono ]a le ttura d el s uo volum e attraente e certo util e per Lutti quelli ch e si vogli ono tenere .al corrente d elle più r ecenti tendenze n1 eclich e. ENDERLE . 1

A. KRoNrEr.n. Perspektiven der Seelenh eilktind e . Vol . in-8° di pagg. 384. G. Thiem ·e , ed. Lipsia , 1930. R . M. L 'A. h a posto a d arg·omen l o della sua opera lo tudio ·della psich e schizofrenica. Egli t enta di an alizzar e il p ensiero d ei malati colpi Li dalla sindrome ch e indichiamo col nome di cc ·d e1n e11z.a precoce » i)artendo , non com.e abitu.alm.ente si fa, da un co11fronto del com, J)Orla:r1c11 lo e ~ e r110 d i que . . ti i11fcrn1i con quel1?. ·d ~1 norn1al1, m a cercando di approfondire l . 1nt1 1n~ . . truttu·r a d el loro p en iero e .di analizzare 11 n1odo con il qual e il i11on·do ·csterior~ è cl a es i p er ce pito e d cl c ome .ad ·e so r eagiscono. L 'A., c on ~io d ell a difficolt à dell 'argoment o pro1)ostos1, ·h a cer cat o .ai ~up e rarlo a·d otta~do. l~n metodo di indag·ine ' trettamente sc1ent1f1ro e quanto I) iù esalto ])Ossibil e. Nei d~ e pri111i. capitoli in cui tratta d ella ps icologia ogge l L1Ya e SOO'o-et1 i'ra r dell 'unità d ella person alità, eO'li pone le ba .. i lneto do]ocr ich e 0 d ella ua i11daginc. Jel III , TV, V e VI capit ol o ap1)ro fond.a i « Problemi d ell ' anormalità p. icl1ica n e poi la p ... ico1Xlto]oO'ia ·d ell'attività n1otorin, qu ell a del la l)ar ola e quella d ella volontà e clcµ-1 i in11)nls i. Nel ra1). ' 'II è stt1diata

3]

I.a psi cop·a tologia della percezione, e nel capitolo VIII quella dei ·d eliri, dei sentim,e nti .deliranti e dell'Io. ' Il volume si chiude con una lunga trattazione de i « Problemi d ella schizofrenia » in cui sono sintetizzati i risultati ottenuti ' dal1'A. con l 'analisi dei «Sintomi schizofrenici» e v·e ngono proposte le po sibili soluzioni d el problema p sicologico fornitoci ·d alla d em enza precoce. L'opera dell'A ., pod eroso contributo allo st~·dio d ella psich e del d·e m ente precoce, è inp1rata alle vedute della cuola p ichiatrica di Heidelber g, ·di cui sono caposcuol a Jaspers e W:illm .a nns, a ccostandosi però anche a quelle d el Bleuler e d el I\.retschmer, ed è opera ver amente indispensabile a chi ' 'orrà studiare jn futuro l 'a rduo problema trattato dall 'A. Un solo ap·p unto ci p ermettiamo muovere all 'A., e.d è .dj non aver t·enuto alcu·n conto d.eJ].a letteratura italiana su ll 'arg·omento. ENDERLE. 1

1

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI C\

Società Medico-Chi1~urgica T1~evisana. Sed·u ta del 27 noven1bre 1930. Presidente: pr-0f. FroRANI.

Resezione del nervo presacrale in ginecologia. e;. Boì\IB1. - Dopo una breve si11tesi sulle condizioni at.tuaJi d el~ a chir11rg ia del simpatico l 'O. es1)one 1 r1sulta l1 ottenuti con ta]e resezione in cljcc i casi. Seguì I a da comnleto s.t1ccesso ii1 nove casi . di sindro~i doJ.o rose pelviche (se•i nevralgie p e l' 1cl1e e Lre d1 m enorree), e da u11 insuccesso in ca ~ di prurito Yul var e. L 'O. analizza poi il meccanismo di az:,Q11 e clell 'intervento m et t endo in e~jdenza com e. o·l tre alla sco1mparsa d el dolore, si siano oLtenulo d elle modificazioni utili di evid enli ai1omalie vasomotorie e richiama l 'attenzio11c sull.a opportunità di praticare su p iù larga scala ll~ intervento ch e può s ~n d a oggi1 esser r it~~11 L~ innocuo e ro n sid er~to di grande e reale c ffH'ilCta t erapeutica. · La chirurgia del dolore in ginecologia. n. CALZ.\VATt \ . - L 'O. d à relazione di circa sedici .casi ~li affez ion!. dolorose g inecologjch e, n elle <J.11 al1 ~g·l.I' eseg uì svari.ati tipi di interventi sul s1nl1)al1co pel v ico. Fra questi ve i1 'è uno· suo p er soi1al e ed e~µerim entato con o ttimo es~t o1 : esso con i te n.el.la i~1p.aticectomia ch imica dei plessi utero-ovar1c1, ma1 finora escg uj ta a ques to· scopo. S.econd ~ l.'O. ~li interventi di Lal gen ere so,n o da r1ten er s.· in v 1a di prin cipjo come secondari n el s~r1 so cbe prin1a si deve provvedere a curare' med1calmen ;te e cl1irurg·icamente la affezione dolor?sa, e. solo s.u ~ressiva1nent e, o quando altre cure iano 1mposs1b1li, si d eve p en sare ad interrom· pere 1e vie 11er vose del senso. Psicosi associate ad alcune malattie oculari. .A... ~zzo~r . . Otto osservazioni d!, p sicosi in sogge l ti affe tti cla ca taratta binoculare sen ile ed opera li con esito funzionrtle che vari a fra i 3 ed


[ANNO XXXVIII, NuM.

;:S

J

SEZI ONE

i 10/10 di v:sus riacquistati . L'O. ritiene che ·queste l urbe p sichiche a tipo confu s2onale si riscò11t r i110 in sogge tt~ con tare neuropatich e emoti vc, amn1ettendo solo1 valore d i choc all 'atto operativo. C-0nsiglia l 'u so· di oppio· o di morfina, e la mass:,ma cura d ell 'ambient e, nel quale il paziente viYe pr~ma d ell 'intei:vento. L'O . presenta inol tre una ragazza ventenne amblio,p ica sin dall a nascila })er ca.tar a l ta congenita complicata bilatera le a t ardo svi] Llppo intellettivo. Fu operata due anni or son-o co11 buo•n esito funzionale. L 'esame, eseguito a clue anr1i di di·s tanza dal'l 'atto 01)era torio , n enota un conseguente sviluppo p_sichico molto noteYole. L 'O . oonsid era il soggetto d al la to Yisivo e da quello psichico: dimostra con1e, riacquist ata la vista, fu necessario che la paziente « i1npar a se a vedere », essendo, iimmed : at a1nente dopo 1'oper azione, incapace di disli11gu ere la forn1 a, 1a dimen sione, il r i·lievo e la locali zzazion e degli oggetti nello spazio, faco~tà -ch e al giorno d 'og·gi ha acquistata discr etamente. [, 'O., considerati i rapporti talora di causa ed effetto fra sen so ed intelletto, richiama l 'attenzjone u tale caso (il 31° della letteratura) e pone in relazione lo SYiluppo psichico odierno d ella p aziente con la riacqui stata visione, per clii la n ozion e d el 1r1oncto est erno ch e fu puramente t attil e ccl at1djtiva, ogg·i. si è completata co~ massi m o d ei sen si, e cioè qt1ello dell a vista . Contributo clinico alla jonoforesi iodica in terapia oculare.

D. a L EOLIA ~IEAGL LA· - Risultati ottenuti ii1 c i11cr11 a11ta anu11alati. Le forme trattat e furono varie ; cataratta iJ1ziale, opacità diver se della corn ea, fn tti infiammai~ori. a carico, d ell 'iride e del -c. ciliare, opacità del vitreo, m~opie, n euriti ol't =r h e, coroidi ti, ecc. I pazienti Yennero eguiti fino acl un anno dopo 1a t ura. Risttl t a ti bt1oni, e tali da raccom an clar e q u esto mezzo di terapia oculare in tutti quej casi in ct1j occorre trasportare grandi quantj là (1: iodio n ell 'irtl er110 dell 'occhio. I .a per centti ale co mporta il 50 % di m jglioramenf i , il 30 ~{:, di tazi.onariet à, ed il resto di n essun a azio11e ben efica. 1

1

Un dodicenn io di cure antitetani che col metodo Baccelli.

Dopo l 'analisi di tutte le c ure a 11tile L,1niche e rlopo lamentato il silenzio n el quale 1.1 n1etodo Baccelli fu abbandonato, l '0. passa ad illu strare i casi raccolti. Sommano a 53 .e so 110· di t eta110 Lrau111atico (ad eccezione d 'uno cefali co) e colpi sco110 en1 r ambi ~ sessi in e tà varie d ai 9 ai 69 a11ni. Li div:,de in tre grupp] , fulmi n anti , gr aYi in1i e g ravi, e ciò i n base al periodo d 'incubnz io11e, alla gravit à d ei s:,ntomi, -all 'altezza rlella temperatura ed alla durata della malattia. Nei casi fttl1nin an ti (in tuitto, 11) la mortalità fu del 100 %, o l 'at11ore n e a1ttribuisce la --causa all e dosi troppo deboli di feno.10 p. es. la dose mass.i nia qt1otidiana di gr. 0,28 e l a dose tolale di non pii1 di gr . 0,45, quanti tativi assai inferiori a quelli. r acco1nandatì dal Baccelli . Nei ·cas i gravissin1i : i11 nt1n1 ero di 14) 1e g u arig ioni r app resent arono il 60 9~ : nei casi gravi esse furono l 'esito n el !16 °{,. Co1nplessivamente qt1indi i] m e loclo 11a d ato il 70 9{, di g·t1'a rigioni. L 'O. ag·gittnge po i r l1e la n efrit e, co111p liea11za .

l)TLLONI.

-

1

1

1 ,

PR.l\.'11(.;A

assai temuta, fu osservata solamente in tre casi, ma in genere g li ammalat~ dirn,ostrarono grande tolleranza per il feno~o compreso un paziente nel quale si raggi.u~se la dose masS1ima quotidiana di gr. 0,75 e. quella totale di gr. 87, 55 senza inconvenienti e con esi.to in guarigione.

PLF1

Società di Scienze Mediche di Conegliano e Vittorio Sedu ta del 3 otto·b re 1930. Presiede il prof. CoLErn. Cause di insufficienza cardiaca, comportam ento del cuo re sinistro e destro di fronte alle medesime.

Pro:f. T R:\ l\·I ONTIN I. L 'O., fissati i concetti fonda111entali che regol ano1 la macchina cal'.diaca e posto canone che le forze di riserva d eJ CUOTe nell 'ipertrofia compensatrice sono• sempre inferiori a quelle d el cuore s~o, studia le cau se che inducon o all 'i.n sufficienza cardiaca in genere e in specie a quella dei due ventriooli. · fa le cau se di questa a carico del v. s. sta in pri1na linea l 'ipertensione anteriosa o sola o as-· socia.t a a sclerosi renale oori1 azotemi,a, specie se unita a lesione aortica 00me nel morbo di Hodgson, secondariamen te le les~oll;i miocardich e, la infisi pericardiaca, produco~o sindromi di insuff;~ienza cardiaca a carico d el ventricolo s. 11onch è del d., essendo le alterazioni muscolari d iffu . e ai vari seg1nenti cardiaci. e descrive il quadro clinioo da prima in per iodo prodro1mico, più tardi concl amato con la lriacl e classica d ell 'asm a cardiaoo, d ell 'angor pectori s e dell'edema polmonare. Discute sul pronostico sempre oscuro quando nel quadro dell 'i11sufficien za cardiaca domini questa sintomatologia, specie se vi coesist a ~l polso alternante, Je aritmie da extrasistole, la bradicard i.a postaccessuale e la discesa della pressione arteriosa colla conseguente dilatazior1e acuta del cuo!fe. Viene quindi a trattare dell 'insufficien za del v. d . di cui ne distingue due fo,r me : la prima ad andamento lento e fatalmente progressi.voi, la econda più r ara a forma acuta o subacuta. La prin1a segue ad un ostacolo della piccola circolazione quale si h a n elle sinfisi pericardich e o pl eurich e, nell 'enfisema polmonare, n ella tisi fibrosa , n ella miocardite lenta, nei vizi, d ell'arteri a · p olmonare e SJ)ecie n ei vizi dell '0 rilfizio mitralico di cui n e rap·p resenta l 'esito1; l a seco·n da cl1e può ~eg·uire ad insuffic~enza acuta del v. s . j11 eguito a fatiche eccessive, ' a marcie prolunga le, riscontrasi .a11ch e n elle scler os:, pleuro-poln1011ari, dove gli edemi agli arti e la cianosi coll a co,m parsa di un soffio alla x=,foide debbon9 far pen sare all a sinclro11ue cardiaca a rapido• decor so associata alla forn1a polm on are. Dop"o aver d.escrit to• il quadr o· del cardiaco asislol ico e r am1nentato come gli AA. fran cesi distinguano tre variet à di asistolia osSria la polmonare, la r enale, e l 'epatica (distinzione affatto colastica) 1 '0. mette in g u ardia i oolleghi sul pron ostico d el cardiopaziente poich è Lalor a con u1la n1edicazione ben e appropriata una di.u resi liberalrice può f ar ritornare a vita chi era votalo a i11ort e. Il Seg retario: Dott. P . F ABRrs.

n

1

1


96

[ AN NO

IJ , POLI CLl NICO

XXXVIII, NuM. 3].

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA. Studi sull'etiologia del comune '' rafireddore ''. Il comune « raffreddore » non è una semplice infezion e .di scar sa importanza d elle vi·e respiratorie superiori . Il suo studio accurato potrà forse darci la chiave di infezioni più g ravi ch e h anno la loro porta d 'ingresso n elle vie r espiratorie supeTiori. Molti furono i gern1i trovati dai vari autori, ed è difficile dire quale importanza si debba veramente dar e ad ognuno di e sj. 11 problema è stato stu diato per diver si anni da Shibley, l\{ills e Do ch ez .(The Journ. of the Americ. A1edic. Assoc., 22 nov. 11930). Essi ;poterono togliere da posto di primaria limportanza numerosi germi: pneum ococchi , st1~eptococchi , ·b acilli di Pfeiffer , tafilococchi, cocchi g ra mnegativi, batteri filtrabili g ramnegativi , il ch e essi fe·cero studiando un certo ·n umero di individui normali. Secon·do questi autori il « .r affreddore » è pro·dotto da un virus filtrabil e ig·noto. Av.endo notato che g li .a ntropoidi possono contrarr·e il raffreddor e dall 'uomo essi si servirono ·di scimpanzè ai quali strofinarono nelle narici garza imbevuta di muco nasale di uomo .raffreddato. Ottennero un raffreddoTe ch e i presenta col.lo stesso quadro clinico ch e ha n ell'uomo e riusciTono .a trasm ette1·Io collo ste so m etodo da animalè ad animale. La flora batteri ca dello scimpanzè è risultata uguale a quella dell 'uomo. Essi inocularono 28 volte in scimpa1tzè secr eto nasale filtrato di uomo (20 da u om ini con .raffreddoTe e 8 da uomini normali). Dei 20 .animali trattati col filtrato di ra ffreddati 4 furono esclusi p er chè si trattava di a nimali comprati da poco tempo ,e ch e non si sapeva se avessero sofferto recentem e:i t e ~i mal attie d ell 'apparato r espiratorio. ~eg11 altri 16 ,. 7 contra sera il raffr.eddore sperimentale, coi caratteri soliti con incubazion .e' o. cilJa nte fra 36-48 oTe. modificazione p1~ ~~portante osservata è st ata la m .a ggiore att1v1ta della flora ahi.tua.le ·della O'Ola e d el n aso, . poichè s~repto.cocchi em olitici, pn.eumococch1 e b. d1 Pfe1ffer aumentavano di numero e i e tende, 1ano maggiorn1ente sulla muco ... a. Que t o fa tto fu osservato anch·e riel raffreddore })Ont an.eo delle scimmie. Furono fa~te e .. p erienze di controllo inoculan·d o a s~1mpanzè filtrato ri caldato di secreto nasale d1 uomo ,r affreddato ·e ecr et o diluito di u om o n ?rr11aJe '"'enza ottenere modificazioni patologi ch e. 1

1

La

. ~li a naer obi o-,ra111negativi ch e attra,rer ano 1 filt ri n o11 11anno. in1portanza n ello sv iluppo <lel raffreddore, po1chè que to ~ i è ])Otu to tra~1n c t lcr e ta nt o ro11 .. ecr eti ch e n e conle11e, ano q11n11t o con sec reti ch e n e erano pri,·i e )a1

r ecchie volte si ebbero ris ulta ti negativi con ecr eti ch e ne conten e,ra no. Que ti g·ermi sonopresenti nel secr e to d el 75 % degli uomini . ani. L 'immunità ch e segu e il raffreddore fu notata per 3-4 mesi. Durante un periodo di in1mu11ità uno scimpanzè si amn1alò di influe11za per contagio da un·o dei g·uar·diani, quindi l ' influenza non deve aver.e n essu.i1 rapporto col raffreddore comu'Ife. Gli AA. fecero colla s tes a tecnica del I ' inoc ulazion e intranasale la tra i11issione del raffreddore da uom o a uo1110 , ottenendo ± risulta ti po i tivi su 9 ca i. Gli st e .. i ri ·ultati decritti per lo sci111panzè s i ebbero nell 'uomo an ch e dal punto di vista batteriologico, e cioe il comune raffreddore, di cui non si conosce I 'agente etiologico, ·e salta la ' rirulenza di germi }.)I'-e enti i1orm.alm.ente nelle vie respiratorie alte in mo d·o da r endere rag·ione qualche volta di alc une gravi con1plicazio11 i del raffreddore. R. LusENA. 1

SEMEIOTICA. l

Reazioni Wassermann dubbie.

Gre' al, Yesudian e Chandhury riferiscono (Tli e I nd. Journ . oj. m ed . Research, 4, 1930) le . loro indag ini sulla r eaz. Wassern1ann , ad interpetrazion e dubbia . Essi affermano che i1el fare una R. W. con antigen e a nticon1plen1entare, è n ecessario av·ere u.n siero di controllo, cl1e co11tenga la dose fu11zion ante d el comple1nento. Le ~e~zioni .i rregolari sono frequenti, ed è prefer1b1le chiamarl,e « dubbie » : I.a sos1)enione ·di g lobuli ro si non è sempre omoge-· n ea : essa può esser e tandardizzata colometrica111e11te. , Le reazioni erb . po itive date da sieri lego-mente emo 1izzati , o da ieri tinti dalla bile· dev?~o esser e . accettate; non così le risposte po i t1ve fornite da ieri as ai colorati, o g·r o olanam·ente contan1in ati : in tali casi si dovrà ripeter e la reazione con sieri freschi. R eazioni ·d eb oli e dubbie possono scoprirsi solo. usando una piccoJa d o e di con1plemento: in caso di sieri contenuti in alto titolo.(.lnL1co111plem enta·r e, i farà ricor so a l siero controllo. L 'an tigen ~ n on i a It era, eppur conservatO' a lung o : l opalescen za dat a d a alcuni sieri, . e11 za fen on1 en i d 'inibizio11e delle lisi , non. raJJlJre enta t1na r eazione cc dubbia ». . Il : al?re diagno ti ro di t1na r eazione positL:va, i11f1ne, non è affatto cli 111inuito d al fattO' di e ser e stata r iattiYata con opportun e iniezioni.

1

V.

ERRA .

1


[ANNO XXXVIII , NuM. 3]

SEZIONE

Un '' antigene tipo,, da usare in tutte le reazioni di ftoccula1ione per la lues. Krishnau (The lnd. Journ. of. Med . R esearch, 4, 1930) raccom a nda l ' uso .di u11 antigen e facile a fabbricar e ed a standardizzar e . ~ un estratto colesterolizz.ato a lcoolico di n1iocardio di pecora, fissato pe·r un contenuto totale lipoid·o-colesterinico d·el I , 07 % ,e un contenuto col es terinico ·di m eno d el 0,25 %. Usando adatte qua ntità di sospen sion i sali n e (-1 , -05, - 025), qu·e sto antigen e dà i più felici risu l tati , opra tutto n·ella r eazion e di Kalm, m a anch e in q u ella di Sach s Geor g i e di W a ern1a nn . I l va ntaggio di questo si.ero è di ·d ar e reazioni marcate, an ch e con sieri ch e !'eag iscono d ebolm ente , senza dar del r·esto r isposte fa lse o du bbie. Infin e que to a n t igen e standa rdizzato è anche straordina,r ia m ente poco costo. o.

V.

SERRA.

CASISTICA. Il reumatismo tubercolare. P.e.r fare la diag11osi di r eum.a li i110 tuberc ol are, si e ige gener.a ln1ente l 'esisten za di un 'a ltra localizza zi one od al111eno la cutireazione positiva, l '.inle fficacia d ei ·s alicilati, la rea zio·n e di focola io a ll a tubercolina, la m on o nucle osi d el liquido a rticolarie, l 'a ffezion e del lo stato ge·n erale, 11 d eco,r so cro·n ico con t en d enza all 'an ch ilosi, Ja pr esen za di b ac i.J] i n el liquido a rticola r e od a l men o ]a po itività d el 1'inocu la zione con esso . Secondo E . Rue ch er (Revue de la tribercolose, vol . XI , n. 5) d eve invece avere la pre minenza la diag·n -0 i clinica. Le form e di r eumatismo tub·e rcolare on o assai var iabi li . Al cune son o fu g a ci e r a omigliano a ll 'ed ema d i Quincke, a ltre, pure transitori.e , son o in d ipen·denza di un 'invasion e ba tterj.ca n el an g u e; in qualch e caso, i b acilli scate11a n o una forma miliare m or tal e. I n tutti i casi , Z' anamnesi è tipica: in as en za di fen om eni acut.i , si hanno dolori, poi :rigonfiam ento a rticolar;e che spesso g uar'Ìsoe .p er r ec.idi\1ar e. La r a dio g rafia mostra l.e su per fici a rticolari inta tte e, talvolta, d el l1e mod.ificaz ioni st r uttura li d ella spong.iosa. L 'enuc1eazio ne chirurg ica fa comparire l 'infiammazi on e p er ifocale, sen za timo1~e di fistole con secutive p urch è si pre nda cura d ello stato gen era l e ·Con 1a cura clim.atica, elioterapica, ecc. Le tuber col osi a r t icol.ar,i, priinit ivam .cnte s.inovial i, sono spesso co·n fuse col r eumatism o tub er colare; esse possono g ua r ir e col trattam e nto, m a vanno soggette a recid.iva r e . Oltre a lle forme m ono.articolari, vi sono an ch e quelle p oliartico]ari . In 5 casi dell 'A. , la capsula .a rticolare era in sp essita, l 'inter stizio articolare b en co·n ser1

1

1

97

P RATICA

vato, la sostan za o se.a d.elle estr emi là a trofizzata, i movim,enti ostacolati. Alle d ita, si 11a spesso an chilosi ossea . In un caso in cui le lesio,n i ·e ra·n o simmetrich e, il g in'occhio d e~~ro pi1~~ntav~ la scompa:rsa com p leta del l 1nter st1z10 articolare, con tutti i egni di tuber colosi articolare ed an ch e spina ventosa e palle, ai piedi. Le form e di tal gen er e n on J)Osson o esser.e considera te come t ossich e n1a d evono e ser e r it enute di orig ine batterica' . fil.

Reumatismo e tubercolosi.

K . R eitter (Wi ener m ed . Woch ., 5 ott. 1929) 1

o . . erva ch e n oi n on con o ciam ·o nulla sull 'ezio .l og·ia ·del reu matism o ar ticolarie .a cuto. ~ in dubitabile c h e la tuber·colo1si pu ò provocare d ei qu a.dri clinici del tutto par.a gonabili a quelli d Pl -reuma t i mo articolare fran co , com e aveva g ià a ffermato , ai su oi tem pi, Poncet.. L ' A. afferma a ddi1~ittura di av·er trova to, n1edia nte i j } LÙ m oderni m .etodi di ricer ca , de i b acilli di K·o ch n el ver sam ento a rticola re in ca si d i :veu,... m.atismo art i col.arie acuto; insiste inolt r e sl1l fatto ch·e a n che la tub1er colos.i può da r e delle e11d ocarditi e cl1e il n ·o·d ulo· di A ch,01ff rite' o, è 11u to oom e cara tteristico d el r euma tism ancor a assai mi st erio o n ella su a patogen esi e n el]a sua natura. In b,a se alle sue v.edute, ·egli h a tra ttato i u oi casi id i r eumatismo a rticola·r ·e acuto , dapJ)rim,a oon salicilat i a d alte dosi e poi , se tale rim edio no·n è subito effi cace, c·on un a tuber col in oterapia pru d ente, .a ssoic ia ta u·]terior mente all 'eliote ra pia . L 'A. discute a ltresì la questi on e d e11€ an gin e n ei r eu n1atizzati, n e ri conosce la frequen za e ]e con sider a comre un fattore di aggr ava m ento o di r ecidiva (con iglia quindi la ton illectomi a), m .a ne~a ·c h e esse co·stituiscan o l a causa e l 'orj o-ine d el]e manifestazioni articola ri . fil . 1

1

TERAPIA.

n

trattamento dei diabetici con riguardo alle funzioni renali ed epatiche. O. Ba,n g (Su1)plcm en to XXXIV agli Acta m edica scandinava) ha osserva t o ch e una piocola quantità .di idra ti di carbonio in a lcuni dia b etici, p uò d etermina·r e, accan to a lla chetonu ria (reazion·e di Roth•er.a po itiva), an ch e l 'urobi linuria, ch e è ·e spr ession e di insufficienza epati ca. L 'urobilinuri.a è qu.a i ·c ostan te nei diab·etici con ch etonuria . S.e il ·di.ab etico· è .a f Ce tto a n ch e d.a lesioni r·en ali , ·l 'u•r obilinuria tpu ò n1an care od ,esser e scarsa e comp·a·ri re con il m iglioram en to d ella funzion,e ren ale. Co·n la ommini traz ion·e di una suffi cien te quantità ·di idrati di carbon io e di in suli11a in qu.antità .a,d.a tta, p uò far si sco·m parire l 'u.rob iJi1

1

1


98

[ANNO

IL POLICLINICO

nuria del diabetico e, così a n ch e la ch etonur ia. i ripri ... t1na così l_a funzione normale del fegato, i din1inui ce la sensibilità agli idra ti ·di carbonio , i abba sa La g licen1i.a e si può i11 eguito , ridun'e la quantità ·di insulina . Anch e la funzione ren.a le , ch e nei diab eti ci con ch·etonur ia .e ch eton en1ia è sempre com1)r on1e a, può ridiventar e normal e. fil.

XXXVIII, NuM. 3]

Ad ogni modo, embra inutile procedere in tali casi a lla desen ibil izzazione, in quanto ch e, con l 'andar del t empo , le r eazioni tendono ad attenuar . . i. fil. L'oppio nel diabete.

1

Effetto terapeutico degli zuccheri invertiti combinati all'insulina nell'aeidosi diabetica.

ell 'acidosi diabetica rie ce utile ·dice O. Puk ko (l\I iinchner m ed. l-ll oclien sclir., n. 44, 1930) la combinazione dell 'insu lina con la sommini strazione i.ntr.avenosa , oppure a n.ch e orale ·di zuccI:ieri invertiti (10 g r. 1-2 volte al g iorno). Con quo, ta terapia si ottiene la con1par a dei cor pi ch etonici dall'urina, una notevole dirr1inuzion e ·dell a g licosuria e spe o anche notevoli .a umenti di peso . Lo zuccl1ero i11 verlito è per ciò special1ne11te r accon1andab ilc,. per J.a cu.r a ambulatoria del diabete , specialmente i)er quei casi in cui l 'lnsulina da è so1a non ha determinato la d esider ata diminuzione dei corpi chetonici. Poi cl1è lo zu ccl1ero inv,e rtito artificiale è piuttosto caro si u erà j)ecial mente lo zucchero invertito 'n.atura le; cioè il n1iel e n aturale. La son1ministrazion e di . . ace.aro io 11a in,rece una azione danno a ulla cl1etonuria e sulla glicosuria d ci diabetici.

R.

P oLLITZE R .

Reazioni locali da insulina. ~e r·~azioni d,a insulin.a , oltre a quella ipog·~1cem1ca~ n on ·~ran ~ rare nei primi tempi

d1 u o dL tale r1med10 quando esso n on er a ~su fficientemente purificato e s i in.iet tavanD·, con la parte atLiv.a, forti quantità di ])roteine. Attual1nente, tali reazioni sono .diventate rar e. • M. I~asersohn (Jo·u rn. a.mer. med. assoc. 19 luglio 1930) r·iporta un caso in cui 12 c}re <l~po ogni i?iezio.ne, si in.anife ta,·a pru'rito con ~r1Le1n~ e~ ind~~1m~nto della pelle. L 'iniez jone ~ n al.tr1 d1a})et1c1 d1 parte della te sa fi ala di ir1 sul1na non ·determina,ra nessun di turbo il c~1e <limo tra che si trattava di ensibilità i~di­ v1duale. In egu ito, le manifestazioni .cutan ee si. avev.ano ~~ù. p~ecocemente, anch e quasi ub11o dopo l 1n1ez1one, ma erano di di1nensioni p iù n1.odeste e scompariv.a n o pres to. L. TufL (~me1·. jou~·11. med. scieri. nov. 1928) h a pure . riportato diversi esem1Ji ·di r eazioni d.a In ul1n~, co·n si tenti per lo più .i n orticar ia gen erali zzata ed edema. Scco11do alcun i autori, tali reazioni sar ebbero dovute ad una inani festazion.e anafilattica, . econdo .al ~ri dil?e?der ebbero da i)ar li colar1 car.attcr1. . L1che f1 iche o chin1icl1e del prodotto u ato.

Secondo le r ic erch e di R. N. Chopra e P. Bose (Indiari j ournal m ed . resea1,ch., luglio 1930) la son1ministrazione di piccole dosi di op·p·i o (da 6 a 36 cg. al giorno) dà una lieve , riduzione d·ella qua ntilà di urina escreta nei ca i legg·eri di .diabete. ei casi gravi, invece i1on dà riduzione nè della ·ete, n è d·ell.a po1iuTia, n è della frequenza dell a minzlione. Nei casi precoci e lie,ri di di.abete, l 'oppio h a un ·e ffetto inarcato ·di ridurre la quantità giorn aliera di zu cch er o elin1inato con l 'urina; in alcuni casi, esso scompa re del tutto. Invece, nei casi g·r avi, l 'oppio non 11a n essuna influenza . L 'oppio non l1a un ef fetito notevole sullo zucch ero del angue, anzi n elle forme gravi lo aumenta. In a lcuni J?azienti la on1ministrazione delI 'op1)io eleva di stin·~am·e11te la soglia di escr ezjone r·enale dello zu ccl1ero ; questo diminuisce n ell 'urina, mentr·e .atJmen1t.a n el sang u e. Quindi , i1on è con sigliabile ·di son1ministrare tale 111edicam ento n el di ab ete. fil. 1

Il fluoro nel morbo di Basedow e nell'ipertiroidismo.

L. Golden.1berg (Prertsa medica argenti1ia, 10 ottobre 1930) 11a introd01Lto i fluoruri n ella Ler.a pia d el morbo di Ba edo'v g rave e d ell 'ipert iroidi .. n10, fin da l 1928 e li l1a u ~at i con succe o in casi nei quali er ano riusciti inattivi lo jodio e la radioterap ia. L ' i])e:rtiroidismo sempli ce può essere d el tutto g·u.arito con la fluoro terapia per via orale, la quale è inolto più .a ttiva ch e per via endovenosa. Nei casi d i Base.dow o di Ìj)er tiroidisn10 s·e mplic·e, si inizier à il .tr:a tta111e11to esclusivo con fuoruri JJer via oral e, son1ministrando· il fluoruro di sodio i11 oluzion e a cquosa al 2 / 1 0~ alla d o e g iorn.aliera . di 10-50 gocce r1p~tute ± volte al g iorno, in un po ' di la1te; in tal i11odo, i sommini trano g· . 0.040,20 <li fluoruro di odio al g iorno. Se i malati pre entano initolleranza intestinale si ricorre' ra, a1 fluoruro di amm onio e si far.anno iniezioni endo,renose ·di. 4-5 eme. con una - soluzione acquosa di fluoruro di sodio .a l 2/ 100. Si fanno serie di 15 iniezio·n i di tanziando le serie di 15-20 g·i orni. La fluorotera·1)ia per via orale va con tinuata "f)er .pare~cl1i mesi fino .a cl1e si otteng.a la nor~ i11al1zzaz1on e ·del m etabolismo b asale . Le iniezioni endov-enose ·di. fluoruro di sorl io, alle d osi accen n ate sono innocue e potreb?ero es.~ere :tentate ancl1e per alt r e malattie, in considerazione d el l oro poter e an tisettit;o. L 'A. riporta, a conforto della l)ropria tesi , i1umerose osservazion i clini cl1c. fil. 1


[ANNO XXXVIII, NuM. 3]

SEZIONE PRATICA

RUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO La difesa contro le malattie infettive. Varicella, vaiuolo e vaiuoloide.

'

99

attesa dell 'intervento d ell 'au1torità sanitaria i)rovinc iale, ogni caso so pe tto dovrà considerar i come accertato, pr ovveden·do imn1edia\tam·ente al! 'isol amento rigoroso del malato ed alla contumacia de i co·n ta1Lti. Confermato il sopetLo, od .a ccert.a la l a dia.gnosi di vaiuol oide o di vaiuolo, si farà luo.g o a]J,e disinfezioni (coi in ezzi più efficac i) di tutto ciò che è venuto in contatto coll 'infern10 e ·d el] 'ambiente, e si l1rocecle.rà .alle rivaccin.azioni , dando loro quel la e t en sione ch e risulterà n ecessaria dalla ' ralutazione d elle circost ooz·e delle singole m.anife tazioni epidemich e. Lo volgin1ento di quest ~ d ar à pure le indicazioni p,er la su ccessiva az1on e profilatJtica (funzionamen to di l ocal i .di i"' olan1ent o, cl1iu ura dell e scu ole, .ecc.) .

Il reg·olamento g· e11erale sanitario 3 febbraio 1901 prescrive l 'obbli go della de ri.unzia dei casi di va.iuolo e vaii1.oloide, ed il d ecreto n1initeri.ale 15 ottobre 1923 ha esteso tale obbligo a11cl1e ai ca i di varicella.. Con successive i"' tru zioni mi11isteria li (c ircotare 21 marzo 1928 ai Pre fetti) è sla.Lo di po .. to ch e n ell 'eventualità di inanife ·Laz iou i, ancl1e so pettc, di ·vaiuolo, ' ni uoloide e varicella, la eg.n alazione ia fatta nel n1odo })iù olJ er ~to (telegraficam en ·1c), for11en·do ])Cr ogni ii1g·olo caso i segu ent i dal i : gener.a lità del i11alato; età; data ·ed e~ illo {lell a prin1a e d elle .. u cce sive vaccinazioni ; nuVaccinazione . - Fondamento di ogr1i misu111ero d elle cicatric i ,·a ccinali ; n otizie ul ;tipo ra ·d ifensiva contro il vaiuolo è il mante11ere d e ll a i11a]atli a (vaiuolo i11ite, disc reto, grave, 1 el·e\ aLo lo st34to ·d 'immunità d ella po1)o}az ion·e co11fluente, ·C1110rrag ico) ed esito di e a; origin e d el .contag·i o, i)ecialmente in ra11porto alla " n1ediante la vaccina.zione jen.neria:ria; solo in tal i11odo è po ibile ch e il contag·io , evcntual111anife tazione ·dei rasi miti o o pet~ i n ella fa111iglia e i1el Con1une.; provvedin1en ti adotta- n1enle i1npoJJtato, non i diffonda e non ·dia li. Occorre ap1)ena rilevare come quesiti d.ati luo ao a for1n.az ione di focola i ep iden1i ci. Nei ])a.esi n èi qu.a li 1no11 ha11no potuto far c ]inici, immunitari ·e·d epidemiol ogici, ch e l 'ufficiale ·~ anitario cur erà siano ·esattam·e nte brecc ia le uto pie deg·li .a.n tiv.a ccini ti, la vaccinaz ione è stata da t en1po r e.:a obbliaatoria. r accolti, po ono, in molti ca i, rie cire di ausilio prez io o per la d iagnosi differenz i.a]e Tale obbligo er.a g ià sancito n ella i10 tra l eafra v.aricella e vaiuolo icle, diag110 .. i non en1 - g·e anitaria del 1888 (art. 130 T. U. d elle le.g·g·i . anitarie) .e, col R . ·d ecr eto-legg.e 30 .di])re fac ile ed alla quale talvolta i m e·dici ct1ce111br e 1923 n. 2889 (art. 67), è .t ato inte ra11ti non atLribui cono la do uta importanza. Accade non infrequ enternen.te di ved er e di a- g ra lo da quello ·d ella rivaccinazione, e tendendo . . i co . . ì a tutta la popolazion e, ciò ch e p,r ima g 110 ticate per vaiuoloide ·delle forin·e cli v.a ricel la alquanto g.rave , Tncntre è fortunatamenite s i faceva ol amente per i milirtari .all 'atto della più raro il caso ch e vc11gano con sider ate com e cl1ia111a ta in ser vizio 1e p er i civili in occa~ ion e d·ell 'arom i ione .a lle cuole, agli e~ami, ' 'aricella fo,r me di va i uoloide. :È i1oto cl1e la ' 'aricella è malattia di car.a ttere benigno e per nelle officin e, fabbrich e e coll ettività g iovala c1uale non i ricl1iedono provvidenze profi- n ili in genere. Gli art. 67 e ·68 de] cita:to d ec~eto-leg·g·e, inJ.at ti "h e di IJeciale im1Jortanza, e che e a n on l1a a lcun r apporto colla ,raiu oloide .e col va:iuo- sien1e con le no:rn1.e del r eg·olam·ento speci ale ulla co·n servazione del vacci.no e sulla vacl o, nè dal J)Ull lo di vis La ezioloa ico ed i mmucin.azione obbligat oria (D.ecr eto min . 29 marni Lario, nè da quello ei)idemiologico . La vaiuozo 1892 n. 329) ·disciplinano ·tutta la in1porloid e, invece, i1on è cl1e una forma di vaiuolo tante mat·eria ·d ella \r.a ccin.azione jenneri ana. cl inicam·e nte attenuala ed agli .effetti epideN.e ricord er en10 le J)rinc i1)aJi .dispos izioni i11 n1 i0Jogici e profil at1ticj dev·e esser considerata • 'rigore: identica a·d esso. Il sicuro accertamer1to di a.gno tico d ella \raricella può quindi f.ar risparLa vacci11azione è obbligatoria entr o il i)rin1iare l'applicazione delle severe misure pron10 cme str,e su cce i o all a i1a c ita e dovrà esfil atticl1e n ecessarie JJCr il vaiuol o . L 'uffi cial e er·e r ip etuta quando .a bbia ,a,ruto esito· neg·aa i1itario p·erò , oltre a f.ar la ·d enunzia , col m ez- ti,ro. La rivaccinazio•11.e è obbliga·toria al] 'ot,t azo più rapido, di Lutti i Gasi per i quali e sa vo anno di età e d ogni volta cl1e ia ordinata è i)r escritta, quando non pos a co.n assoluta dall 'a ut or1Jtà ... anitaria i)er n 1i11accia di diffucertezza clin ic.a ·e d epidemiologica e eluder e la sione .de] ,rai uolo. Il \raccin o è fornit o a . ., pese ·djagn osi od i1 so IJf1LLq di vaiuo]oid,e (se, c ioè, .d ell 'amn1inistrazione provinci.ale e·d è conseri1on sia perfettam·ente si curo ch e i tratti di vato pre so il medico provin c ja le, il gual e lo en1plic·e vari cella), d eve sen1pre richieder e di tribt1i oe g ratuitam·eDJte ai Co111u11i ed anch e a i medici li b eri eserce11ti ch e ne fa cciano l ' i11tervent o del m edico provinciale, per averne sia il g iudizio ·diag nostico, sia il con ig·Jio richi esta. Spetta al Com11ne compilare i rep,er gli ulteri ori provvedimenti profilattici, da g· iatri di vaccinaz ion e ·e rivaccinazione, ed in adottarsi a cornp·l en1ento di quelli presi d 'ur - par'li colar n1odo l ' uffici,a le ~ anitario dovrà ct1genza . Eventualmente j potrà a,n ch e ricorrere rare che g li ve11gano Lrasme si se n1 estraln1ente (in gennaio e lua]io), d agli uffici <li all 'opera dcl lab oratorio batteri ologico per la e ecuzion e della prov.a ,diagnostica di P.a ul . !11 stato ci,rile e ·di a11agrafe , a li elencl1i dci i1ati 1

1

1

1

1


100

IL POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 3]

[ ANNO

e degli immigrati n·el Comune. La r egistra- post-vaccinale. La mal.arttia, la c ui patogenesi ed i cui rapporti colla vaccinazione so110 anzione si fa su appositi moduli a stampa forniti dall.a Prefettura, alla qua le d ebbono esse- cora oggetto di di scu ssione e di studio, fu oser vata specia lmente all 'estero. Da noi, di re poi trasmessi g li elen chi d elle vaccinazioni fronte alle molte c,entinai.a di mig li.aia di vace rivaccinazioni eseguite in ciascun sen1estre, con tutte le noJtizie r elative (esito , complica- cinazioni ch e si fanno annualmente, ne sono sta:ti d escritti pochi ssimi casi, molti d ei quali zioni , ecc.). non r egg·o.n o ad una critica rigorosa; con1unLe vaccinazioni sor10 obbligatorie e gratuite, ed è c6mpito dell 'ufficiale sanitario con:trol- que la maggior parte degli .autori con cord.a no n ell 'amm.ettere che la manifestazione della la.r e ch e n essuno sfugg a .a tale tassativa norm ,a di legg·e, p-rovve.d endo a richiamare g·li malattia è eccezion.ale al ·disotto di Uìn .a nno e ina.d empienti e·d .eventualmente a farli d enun- dopo i sette anni , ciò ch e sp·i egh·erebbe la sua ciare all 'autor ità g iudiziaria. Sono' ·esclusi dal- rarità nei paesi (Italia, Giappon·e) ov-e si vacla vaccinazione i bambini ch e abbiano soffer- cina abitualmente entro il primo anno di vita to il vaiuolo o quelli ch e non possano subirla e d o po l 'ottavo. La r emotis ima possibilità di questa su ccesper ragioni di salut~. Questi ultimi d ovranno ione m orbosa :non d eve perc iò essere invoesser vaccinati entro il secondo a nno di età. ra ta per infirmare il valor.e d ell a vaccinazione .°È prescritta la vacci.n azione, e dopo l 'ottavo anno ·di e tà anche la rivaccinazione , per l 'am- 11ell a profilassi d el vaiu olo, dopo r he un 'espemi sion e a11e cuole , agli esami o i11 istituti , rienza di più di un secolo h a ormai dimostrato fabbrich e ·e collettività in g·e ner e. In occasio- ch e essa costituisce il . m ezzo ·di difes.a più effi cace contro una m alattia c!1e una volta g·iun e d·e lle periodich e isp·ezioni ·di tali coll ettività, l 'uffic iale sani tari o non ·d ·o vrà mai tra- stamente incuteva terrore n·el pubblico. È scura r e di controllar,e l 'osservanza scr upolo sa quindi stretto dovere d e11'ufficiale sanitario , di tale obbligo . Le vac·c inazioni e riv.a ccina- non solo esiger e da parte di tutti I ' osservanzion i pubblich e si ·eseg·uisco·n o , a cura e spese za ·d ell 'obbligo d ella vaccin.azion e, ma'. d edidel Com une, in sessione ordinaria dire volte car.e la più diligente attività affinch.è i r,e lativi all'anno (in primavera ed autunno) ed in ses- servizi, da lui dipendenti. prooedano nel modo sione straordinaria quan.d o se n e presenti il mig liore. ·e c-0lla m .assima ·effi cie nza ' e fare bisogno. opera d1 propaganda p er combattere I.e preUn 'altra importan!e disposizione rig uarda il ven~ioni . ed i p:eg iudiz_i, ch e a n cora possanocontrollo delle operazioni vaccinali, ch e d·eve ven1r-e accampati, per ignoranza od in malaesser e ef fe ttt1ato fra il settimo ed il deci1no fede, contro questo nrezioso strume nto di tutela d ella sa]u.te pubbli ca . g.iorno d opo la vaccinazione, ann otandon e il risultato n el r egistro con1unal e. I 1nedic i liA. FRA.~CHETTI. beri eser centi sono obblio-ati a eo-nalare a lJ 'uffi ciale anitario le ope;azio11i va~cina1i e~e­ POSTA DEGLI ABBONATI g· uite nel la pratica priva,t a ed i l lor o esito, e.d anche tali operazioni -debbo110 a11notarsi Al Dott . L. L. F. , Tries te : n·e l ! egistro. Tutte queste annotazioni , da teLa p·atologia dei lavo1rato ri del cem en.to \7at11ers1 n el rr1odo più ·esatto, s·ervono, sia p·er il contr oll o d ell 'obbligo <l.e lla vaccinazio11e e per ria a secon.da ch e si tratta de ll e fabbrich e o di col oro ch e lo ap·p ,l icano (i11dus trie mu.r arie) . pot~r prom~ o.vere i provvedin1en1ti di legge a . el primo caso, è soprattutto la polvere che ha car1~0 degli . in~dempienti , sia p er il rilascio degli attestati d1 subìta ,,accin,azione ch e d eve 1mportanza, n el secondo ono s pecialmente da farsi g raitui tam ente e su carta libe~a dall 'uf- con siderarsi le alterazioni cutanee (rog na d el ceme11to) ch e po sono anche e sere agg·ravate fi cio sanitario comunale. È da ricordare cl1e u.na circolare, ·del 6 april e 1926 d el l\1inistero da sosta·n ze ch e si aggiun o-ono .a l cemento s tesdell 'Economia nazion.ale 11a prescritto la reo-i- so (acoele~atori o ritardatori di presa). Come i~·dicazioni bibli ografich e posso darle ~trazione delle vaccinazioni e rivacc inazioni ch e sui libr etti di lavor o ch·e ven o-ono rila- le seguenti: scia ti all e donn e ·e·d ai fan ciulli. b ~· CARozzr in cc H yg·ièn e .du travail », pub.Infin e è opportuno a ccennare cl1e il buon blicato a cura d el Bureau international du trae ilo ~ e ll e vaccinazion i dipen·de ancl1e dalla ' 1ail; il fase. 143 è un.a monogr.afi.a sul cem.ento. a?c.urata conservazione del vaccino (in ghi.a c~ c1a1a o almeno in luogo fr·esco ed a llo scuro) LEHMANN cc Archiv f. H yg·ièn,e », 1928, pag. e. ·dalla e atta .e scrupolosa tecnica vacciriale; 256 (tratta d el1e condizio·n i sanitarie d ell 'inc1? c~e ~arrà pure ad evitare o alm eno a di- dustria del cem ento, m etten·do in rilievo la minuire il nu~ er~ d~gli esiti n ·e gativi e qu el ~ presenza di emazie basofile n ei lav-0ratori). lo <lc11e comp11caz1on1 e d ell e succe ioni morS. CAccuR1, n ell a Relaz ione sulle malattie b ose dell a. vaccinazione. Fra queste si è molto r~ :piratorie da polveri (IX Congresso di meparlato, di r ecente, della cosidetta encefalite d1 c1na d el lavoro, Rom.a, 1930) ha accennato 1

1

.

1

:U-


[ANNO XXXVIII , NuM. 3] .

anche a.i la,Toratori d el cenìento, citan·do anc he lavori r ecenti. I11 una perizia a gli Stati Uniti (Journ1, amer. med. assoc., 17 a gost o 1929, pag. 568) si è ammessa come proveniente dalla lavorazione del cemento una m .a lattia cardiaca. P er qua.n to rig"U.a rda l 'imballaggio· del cem ento e d ell.e sostanze i:> ulverulente in g ene r e (dispositivi tecnici per la profilassi), cfr. il seg·uente la voro: cc Vorrichtungen zum staubfreien Umfi.illen und Verpacken staubformige.r Stoffe », Springer ed. , Berlin , 1930.

A.

FILIPPINI.

Al dott. B., Bagni ·d i C.asciana : Si tratta probabilmente di un 'alterazione flunziona1l1e d el sen so d el gu·sto, di una disgerusia, eventua lmente di natura isterica. Conviene quindi ricer care altri eventuali sintomi isterici ed indirizzare la cura in conformità . G. DRAGOTTI. All 'abb. dott. A. P. da M.: Il matrimonio tra soggetti a ffetti da tossiemia tub·e rcola.r e, d a tubercolizzazione senz.a tuber colosi, da anem.ia pretuber colare, non è certo raccomanda bile, ma i quesiti si risolvono caso per caso e n on con leggi rigide gen erali . T . PONTANO. Al dott . R. P. da C. S., a bb. 6174: Indichiamo:

Bollettino di oculistica diretto dal prof. BARe·dito da ll.a Clinica oculistica di Firenze ; Annales d'O culistique. Edit. G. Doin, 8, Place de l 'Odéon , P arigi. DELLI,

. F.

M E ZZATESTA.

V ARIA. Eccentricità della moda e patologia umana. •

Avete m .a i fermato l 'attenzione sul si g nificato e la parentela ch e ha nno c o·n la patologia alcune ricer catezze o .ecoentricità nel campo d ell '.e tetica -e incon sciamente imitano l 'organismo· m ala to? Giacch è -l 'estetica e la n1oda alcu·n e olte p r e crivono a i loro cultori delle qualità ch e son o d 'altra parte indice di a nom.ali·e o d·e,riazioni .dal tipo normal e, se non a ddirittura di m a lattia; l 'estetica prende cioè in prestito da lla patologia. E cco·v i fuor d i oa a ·O in tram e di fronte la sig nor.a d a.g li occhi bis~r.ati. Quest '·o mbreg g'iatura a rtificia le che oer chia g li occhi e ch e vien <ratta .sull.e palpebve proprio in 1corrispon1d en za e per tutta l '.esten ion-e del muscolo orbicol.a;re , fa un.a g uarnizione all 'occhio, com e una b ella cornice ad una tela anch e m ediocre ; n e d à risalto , lo ing r,andisoe , lo incava e dà profo11dità allo sguardo con un so ch e di m ela11coni co e triste. 1

101

SEZIONE PRATICA

Tutti noi sap1)iamo e vediamo ch e questo lividore (occhiaie) ha un sig nificato di stanch ezz.a e si 0 sserva in tutte le m alatt ie esaurienti, s pesso tanto .a ccentuato d.a r endere l 'orbita com e vuota (ultimi sta.di d ella tubercolosi). Il colorito rosso delle labbra sar·ebbe il segn·o di una norm.a le attiva circolazione, n·onch è in rapporto alla qualità ·e qua n ti tà di angu e ·Circolante ; ora invece l' esagerazione della mo da ch e p rescrive sulle labbra un colorit o rosso .acoeso, rosso-ciliegia o rosso-azzurro è 1'espr ession·e di uno st ato ,ren oso d el san.gl1e per cattiva circolazion·e n el piccolo circolo , ta nto in malattie a cute (polm·o·n ite), quanto n ella tubercolosi, p er dirni1n uita emaLosi d a riduzione della superfi cie r espiratoria; c ome in malattie ·c ronich e di cuoir e: vizi mitralici ·scompensati. La moda ·di restar nì.agre è anrch·e una g raziosa bizzarria d elle d onne; e qui istituti ·di b.ellezza e g iornali e le loro consulenz.e a da r r egimi sull 'alimentazione, a spiegar di calorie, a mangiar poco, a oonsigliar il moto , qualch e mistura, tutte cose che possO'Ilo compromettere '.s eriam·en te oerti organismi e predisporre a impensate malattie . Il colorito pallido stesso è pur sempre di m od.a ; a ciò provve.de la cipria ch e essendo assorbente tog li,e al · volto d ella persona la lucentezza e quel sen so di vigoria , di vitalità e conterisce i·n rvece lailloo-uore e patetico. Le ung·hie a vetro d 'o·r ,ologio, tanto ammir ate, ciò che ·di più ,el egante si può mostrar.e in fatto di b ellezza di quest'a ppen.dice, le troviamo n ei tuber colosi e nei ca.r diopatici. La lunula svilup·p ata, pure i11disp en sabile p er le a matrici di b elle unghie, è indice d 'i1)er tiroiclisrno, come pure la loro lucentezza ; p er il colorito vivace v.al1e ciò ch·e h o 'detto per le labbra. La p upilla a mpia, midri.asi, ch e non solo le ar tiste, ma le sign ove di società sog lion o p rovocar si con qu.a lch e g occi.a di adrenali na o di atrop ina sull ' occhio·, r.e ndendolo più nero .e più g r.a nde ·e lucen te, dà espressione dl vivacità all o sguardo ch e i fa a n ch e più pr ofon d o, .a ,costo mag.ari di v.ederci m ale, giacch è pr oduce .abbag·lia m ento e n1icr opia . Ora una midriasi noi l 'osserviamo d 'origin e centra le per un 'eccitazione psich ica , spavento, emo.zioni , co1ne n ella ·Coll.e ra p er un ver sam ento improvviso d'a drenalin.a nel torren te circolatori o e forte stimolazion e d el simpatico. Le dita lungh e, ch e fan no la m an o ar istocratica , sono espression e d ell 'abito gen er ale lon gilineo, micr osplan cnico, iper evoluto percl1è par·e I 'esponen te di una progredita evoluzion e moTfo logi ca. , Il cc pierrot » e la cc pier ette n ch e, fra le n1asch er·e moderne, son due tipi classici ·e ben d efiniti , imper so·n a n o insiem e mol te di 1

1

1

1

1

1

I


102

[ ANNO

IL POLI CLI NI CO

XXXVIII, NuM. 3J

que te caratteri tich e g.ià dette .e. cioè : il ~or­ })O inag ro, lan ciato, tipo long·1l1neo ? I)r1m_a con1bii1azi one n1orfo1ogica d el D e G1ovann1, caratterizza lo dalla r ela tiva d efi cien za d el tron co ri pe tto a]la lunghezz~ pre,ralente d e?li ar: ti e ·da l }Jr cvaler e d el s1 ste~na d ella ~ 1ta ~L r elazione su quello d ella vita veg-.etat1va; il . U·O pallore ; l 'occhio bistrato, prof?11do ; tut~ to malinconia .e sentim.e~ito; ecco I caratteri propri a questi 1;er sonagg1. . . Ora qµ e. t a J11.as~her.a s~ P'~ò dire po ?•eda n10Jte s ti a-mate d ei malati d1 tubercolosi : lo Le.. '" o ectlpo son1atico (l 'l1abi~us tuber colare degli anticl1i), il suo i)allore, le labbr.a ro se, g li occhi lucenti. Co1ne h o dett o u, è stato chiamato queto tipo « ip ere\1 oluto » 1dal Vi?la . ~1 d ? t~. E ifer i d i\ 1 crte a que to proposito di a11tic11)azioni m icrobiologich e re , in u~ intere an~e oo-no sulle ·s coperte 1dell avvenire mette i11 ])o~ca ad un amico b atteriol ogo, fr.a l 'altro il egu ente racconto:... cc P er p a.reccl1i g·iorni avevo \rolato in aeropla no ad una grande a ltezza. Mi fermai fin.aln1ente in una città con·o sciuta .a bitata da una popolazion e grande, slan ciata, r.affin,ata, dalle an.d ature .a ri.stocra: tich e . Il tipo i caratterizzava con d egli oçch1 inco:r.niciati d a lung h e cig lia, due fo1te sop raccig lia, con degli ._gu ardi dolci e profondi ·e con d egli abbonda nti e serici ca1Je]]i. .... 1're gen erazioni sono p assate ·da quando uno d ei n o tri scien ziati h a addomesticato il b~ r,illo della tuber col o i di ~ ociando le su e numerose t o ine . na di e e u at a in iniezi on e h a la propriretà di viluppar e il sist ema pelo .. o, di dare della pro fondità a llo guardo, di a ottig·lia r e le m ani re i p iedi . .. essa procura un car.a tter e feli ce, cl1e ricord.a quello in .a l Lri t empi descritto sotto il nome di tisi am abile . Si vede tutto rosa, i diventa d ol ci re concilianti; ci si fa .am a r e da tutti quelli che ci avvicin.a no. Così i n1iei co11cit ta dini go dono d ei van.tagg i ch e confer i ce la tube.rcolosi senza contrarr1c la t erribile mala ttia n. Ecco r ealizzate, in sogno, le aspirazioni di tan ti te il m etodo per riu cire b elli, interes · anti e I)iacevol i. ~Ia cosa d 'altro non h a studiato la moda per r iuscire a quest ' intento P E cco n el b el e - o, d a .p oco caduta, la moda d ei n èi sul viso. ·

n eali spe ttacoli . ·d a circo eque tre per le loro o u scit e es ilaranti. Anch 'e o è b en d efinito 1C colla sua cara tteri ti ca ca lvizie, enza 01)racciglia,, se.nza baffi b en r asato 1 colla pelle dcl volto bian ca, i l n~ o schiaccia to, tumido, l a n1ir11ica da idiota e l 'arresto di sviluppo, d e 11'intelligenza, ch e f.a dire e fare un nlondo di a .. inerie, ci r i chiama a ll 'atireosi · e ipotir eo ·i n elle forme del cr etin i n1o . e dell 'idioz ia . La n1oda p1r·esso i c.i·n es i d'impicciolire il })icd e delle l o.re d onn e 1na rt~rizza.n.dolo fin dai primi anni di vi ta col co trLngerlo entro brevi calzari è ora abolita . Eppl1re J)er molti secoli quell 'u o h a torturato j pi edi di quest e fanc iulline ch e divenute dan1e dovevano , se i1on er a110 in porta.n tina , r ego-.er i, p er la pic ciolezza df' l piede, aJ l.a spalla di una er\ra : 1'e~agerata e continua ·esten io11e n e ave\ra prodo t to l 'equinismo. L 'occl1i·o patetico, l 'occl1i o .a CUJ}ido, di tria lia , ch 'è una espr e s ione i11alizio a d 'u so fr.a l r d onne per fare J)Ì Ù le sentimentali, lo trovi.a1110 i11 ·p atologia n ella p are i .e nella par.a lisi , centrale ·O peri ferica , d cl ~[Ua rto paio (trocleare, pat etico) ch e innerva l 'obbliqu·o super ior·e , mancando l 'az ione d el qu,a le l'occhio è d·eviato in a lto e in fu ori . Co ì pure il cc p arlar n.ell 'en ·.e >>, alla guisa fra.n ce e, ch 'è stato a n ch e un manierismo :ricercat o i~ società , s i o serva con1e ·dislalia, con1e difetto di pronuncia per cattiva conform.azione de a li org·ani vocali o per in1perfetta educazion e d ella fa,rella od an ch e in a ltera zion i psico-par aliti ch e. (Prend.e nome di rot acjsmo) . Qua11 le stranezze ha la i11oda; certo, se ne cono sces~e il sigr1i ficato, n on le d etter ebbe .

Anch e qui s 'in1itano delle piccole n1alattie, c ioè a di r e dei p iccoli tun1ori pig·m·en tari b enig ni d ella cuLe; essi si .addicevano a rend er e aLtraenti specie le bru.n .e, nelle quali appunto i veri fican o pri ù spesso n a turaln1ente, essend o indice, o ltre ch e ·d 'ipertricosi (cig·lia e sopraccig·lia lungl1e, ecc.) an ch e di ;ricch ezza pig m en taria , forn1e cl1e :rientra no tutte nel g ruppo dell 'ipertiroi dismo. n ti po in an tagoni mo a quello sopra ricordato è qt1cl]o d ei t onj o clo,vn (ing l. = buffoni) cl1c ono la delizia d egli intermezzi

G.

1

1

1

1

Sassello (Savo·n a) , dicembre 1930. D ott . CARLO FRANCAVIGLIA.

1

1

(

a

ti

n 11

,..

'Il

d d

n Il

-~

d el Il

~1

cl li te Il

e:

C1 te

e1

g d

h

n

PUBBLICAZIONI S.

PERVENUTECI

Tumori sp er imen.tali del r en e e dell 'urelere. - St. Gia1111j trapani, Palermo, 1929. S. LATTERI e G. ~i\. uG1. Ric er ch.e sp erimentali sulle al l era:ioni <'lel tessuto reti co lar e del r en e nell'idronefrosi. St. Giannitrapani, Palermo . L ATT ERt.

11

d l1

e e

1929

11

I l iraf.tam ento del sacco riell 'oper aziorie radicale dell 'e rriia ing u inale. - Rif. Me-

r

BAITI STA.

dica, Napoli, 1930. A. Cucco. Giu.seppe Ctri11 c ione~ tolo e Ciofalo., Paler1no, 1930. G.

Mi\NTOVANI .

ziona l e. -

Tip. Tra1nu-

Rif orma .4.limentar e e Difesa Na-

Arti Grafich e, Pisa, 1929.

E. ~IAunrz1 0. Ric er che sper iment ali sul liquido /Ollicolar e. ·- St ab. Poligr. R it111itj , Bologna, 1929. G. l\I uGGIA. L'enclemia sl ru mosa nelle Prov incie di Bergamo, Brescia, Co1no ~ Ind. Grafich e, Ferrar a, 1930.

f.

r

e t (

s e (

r

e


[ANNO XXXVIII , NuM. 3]

103

SEZIONE PRATICA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. C(JNTROVERSIE GtURllilCHE V. - Concorsi - Età massima - Esenzioni.

I l li111ite n1a sin10 di età , per l '.a n1missio11e ai co11corsi , è elev.ato di ci11que anni non sol tanto per g li ex combatte11ti, n1a an ch e per i n1ilitari ch·e abbiano i)r es tato siervizio durante la g u erra, e in r a1Jporto a qual iasi in1pieg-0, s ia o i1on di prin1 0 g·r a do, vi sia o n o una ,;era e 1)rOp ria carri era. La ·d eci . ione 21 no' en1bre 1930 11. 6±7, ch e que t a r egola . . tabili . . ce , è così n1otiva ta d alla V ezion e del Con~ j gJio di Stato . « Co11 iderato ch ·e tutta la que tione si riduce a vedere quale sia I 'interpretazione d a dare a ll 'art. 42 ·d el R . D. 30 settembre 1922, Il. 1290, del . . 8-o cruente t enor e : « l 'età mas i111a tabilita dagli ordi11a111en t i di ciascuna Ammini straz ionie }Jer l 'an1111i.._ si on e ai con corsi di non1ina al i)rin10 grado di ogni carrieira è elev.ata ·di c inque .anni per coloro ch e abbia110 pre t ato er vizio n1ilitar e duran te l a gu er 1

ra 1915-1918. cc A un1e la dife a del ricruTente ch e la 1di posizion e d eve inte·n der""' i ·est esa .a tutti coloro ch e durante la guerra pre larono ser,rizio militare, iano tati o m en o in r e1)arti combatt enti. cc Invece, a g iudizio ·della dife a d el Comun e r esistente, è da ,riten er i limitata a i soli ex-combattenti , argo111e11 La11dolo ia d alla cir costan za ch e il Ca})O IV d el uddetto decr et o, ove ha ed e l 'artico]o in e --a111e, porta i.i1 epigrafe cc ·di . }JO izioni tran itorie a fav.ore d~­ g li impiegati ed agenti ·e -com])attent i !>, s1a dal fa tto ch e, mirando }',a rticolo .a r e tr1ngere la fa co1ltà d e i Con1uni di stabi l ir e .i"l limite massimo di età , n on l)UÒ accon entire una int erpetrazione es ten 'Ì''a . cc O serva il Coll eg·i o ch e, e la inte t az\011e d el .capo IV fa m~nzione dei sol~ ~x-co1mba.t­ t ent1 , non può, d .a Jtron·de, porsi in dubbio ch e le dispo izioni i11 es o Ca1Jo ·contenute no11 con cernono esclu ivamente ·que ta cat egoria, ma contemp lano ancl1e c o•l oro ch e abbiano emplicem ente p1r es lato ervizio n1ilitare durante la gu erra 1915-1918, e stabiljscon o in favore d·e i prin1i n1 aggiori b.ene fi·ci ch e in confronto d eO'li al tri . È dett o, i11f.a tti , nell 'art . 41 , ch e, n ei ~oncor i e promoz ioni in cui si valu tino fra i ooéfficienti di m erito la du1rata e la qualità del ser vizi o, « il ervizio, militarie prestato ·dura nte la guerra 1915-1918 sarà co·n si ·der.ato servizio civile, ecc. >>, e ch e, '.a parità di ogni altro r equi ito, costituirà titolo· di m er ito « il servizio m ilitare })r est ato in r eparti combattenti durante 1.a guerra pred etta, ecc. ». « Ora, se una di stinzi on·e fra l e due categ·orie, quella, cioè, di chi p;re tò servizio militare sen za cl1e ia i sp ecificazion·e di loca1

lità, e l 'altra ·di chi lo prestò in :reparti comb atte11ti, ri u lt a evidente dal t e to dell.a .disp·o sizione, non sar ebbe logico n egarla ol percl1è nella in testazione del Capo IV, ove tro,,a si la di lJO izio·n e , è p·a r ola esclusivam ente d egli ex-co1nbattenti. Il ch e ind.u ce a ritener~ cl1e, non in ~orza di una interpetrazion e estensiv.a co1ne a torto so tiene l a Difesa ·d·el Con1une - la disposizione de ll 'art. 42, di cui tratta i , tro·v a lap1p•l icazion e ·i n con fr·o nto di chiunque abbja IJr e tato servizio militare dura11te la gue,r ra, n1a pel fatto di e ser e questa la vera 1Jortata e fina lità d ella disposizion e te a, in confor1nità, d eJ r ·esto , a ll a sua ·dizion e letterale. « Quanto, poi , .a lla locuzione u sat a n el eletto a rt . 42 cc concor i di J1omina al ])timo grado d i ogn i carriera » ien e d,alla D i fesa del Co1nu11e inte1'p·etrata ·n eJ senso ch e pr esu1p posto per l 'ap plicazion e d ell '.arti co1o sia l 'esistenza di una ca rriera co u ])iù g radi a cendenti, circo ta.n za quest a , ch e essa n on r avvis.a verifi car i n el] 'impiego di ragionier e n·e l Comune di Biella. « Osserv.a in proposito ii Coll·egio ch e u11a siffatta inter-petrazio·n e ifestrittiva r ender ebbe applicabile la di ·posizione d ell'art. 42 soltant o n ei Co111uni .aventi ruoli di imp·i egati con po · ibilità di carrier a; il ch e ·non solo .si risolverebbe in a ltri :r iscontri è s tato rilevato· in ·u n,a ·n on li eve lim itaz ione nella concessione del be11.e fi cio, m a .da r ebbe luogo ad una di par.ità di tra ttamento fra grandi e piccoli Comuni. D 'altra parte, al p·ubblico concorso con1unem ente si fa luogo· lJer l 'a1nn1i ion e agli in1pieghi (primo g rado), e, q11ando si trat ta del passaggio ag·li eventuali gradi su cces ivi, si provvede, di r eg·ola, mediante con cor i in terni. Ne s un i)lau ibile motivo 'gi·u. Lifich e1iebb e, 'd ',altron de, l a con.oessione del bene fi cio, solo quando l 'in11)iego a] quale i con corre pr e enta se lJiù g r adi di car1~i e ra; il ch e a·u torr izz,a a lriten er e dover si inten·d ere la dir-posizion e nel sen o cl1e b a ta i tratti di con cor i di .an1mission e agli impi egh i, indi1)endentem ente d alla circost an z.a d i es er ,,i o n1eno in essi più ()'radi di · carriera. « L 'inter petil·azi onie d e]] ' art. 42 fatta ·dal Col leg· i·o 11ei sensi su espo ti i ndu ce, p ertanto, a ~on ct1iudere ch e il ricorrent e, se a lla data di apertura d el con cor so orpa ava di due anni il n1assimo d ell a ·età di t1ua ra11ta a n ni ])rescri tta dal bando, aveva, però, d in10 trato, con la 1)roduzione dello stat o di er izi o m ilitare pre tato durante la .g·u erra 1915-1918, di tro' rars i n ella con·dizione di fruire d el beneficio co11ces o d al n1en tov.ato articolo; e, quindi , n on })Ot eva la Comn1is i on e , e'n za comn1e l tere 1111a illeO'a]ità , escluderlo· dal cor cor o. Con segt1entement e, il gravame merita accoglim en Lo n. 1

1

1

1

1

1

1


104

[ A NNO

IL POLICLINI CO

XXXVIII, NuM. 3)

NELLA VITA PROFESS I ON ALE. SERVIZI IGIENICO-SANITARI. Lotta antimalarica. Il Mi n ister o dell 'Interno (Direzione Generale cl ella Sanilà P u bblica) h a diramato ai Prefetti ed Auloriità si1nilari delle Pro1vincie malar ich e una < ir colare in d ata 6 n o v. 1930, di cui g ià demmo l 'ann u11zio. Essa sintetizza con organicità e chiar ezza le norme gen erali d ella lo tta antimalarica . Dop o aver rich i,am ato la costituzion e d ei c omitati anli mn.larici provinciali, aggiunge : Necessita proceder e ad una severa selezione delle varie pr oposle e ad una graduazione di attuabilità delle s tesse, d ando la preferenza a quelle e h e rig u arcl an o i territori malarici che, p er sp eciali condizioni, r ecl amano provvedimenti di urgen za r eale e(l immediata . Assicu rar e p oi l 'effettivo f inanziam ento 1Per j,l funzio11am ento dei ser vizi deve. costituire argo1nento d~ sp eciali cure da parte d elle EE. LL. e d ei Comil a1ti provinciali. La Pr<YV 11n ci a, i Co1nuni e g·li Enti interessia ti clevono• essere chiama.ti a d are ciascuno il propi'io contributo', chied endo, inoltre, il con cor so1 dei sanitari, degli ingegneri, degli agricoltori, d ei bo1 n if:·catori , di tutti t volenterosi . Il con t ributo assegnato da quesito Minis tero è soltanto integr ativo ed è perciò ch e n on d eve farsi e .. cJus ivo fondan1ento su di esso p er lo sviluppo dei servizi . 1 L i11tervento con provviden ze su ssidiarie ed integrat!ve d eve, di r egola, estender si a quei casi, n ei quali p er la Yastità del territorio o p er la gravit à d ell 'endemia l 'o·p era d el Comune può risult ar e inaèf egu at a a~ bisogni ovvero eccessivamente onerosa v er l 'Ente., Altro imp,ortante argomento, che occorre tener e 11ella in as. ima co11sid er azion e, p er ~ p·r ovvedimen li del caso, è quello dell 'assistèn za sanitaria anti1nalarica e del tratta1nento curativo l ar go, inint errotto e ben controllato. Non si è provveduto a sufficien za n ei rig u ardi dei m al ati di m alaria quan do si sian o i .. titu iti ambu l a tori e si sia curat a l a so1nministrazio n e gratuita d el chinino. Queste i stituz1oni, l e qu ali devon o esser e vigilate dai 1nedic~ provin ciali n,el n1odo p iù r igor oso e deYono f unz ionare ~n m odo continuativo e non li n1itatan1enle all a st agion e estiYa, vann o completa te con altre p rovvidenze diret te alla r ice r ca dei n1alar ici. Questi rr1al ati n ei p eriodi di interm itten za delle febbri sp esso trasc uran o d~ cu rarsi e non si r eca110 all 'ambt11 at orio. Occorre andare incontro ad essi , esplicare op er a a ttiva di per su asion e ed ageYolare in ogni in odo il tratt am ent o curativo, il qt1ale, pec:,almente n ei bambin1, p r esent a ,n ar ticolari d ifficolt à. _>\ll ' uopo in t al11ne località, come n ell 'Ag r o· Ro111nno, è rj t1l tata m olto utile l 'assu nzio n e di 1

1

1

agenti segnalalOri ch e ricer cano ed indicano al inedico i malarici, com e p,ure molto ~fficace è risulta ta la cura pratj,cata sul p osto ed a domicilio d a i nferm i eri.

Nelle l ocalità, p oi, n elle quali, durante il periodo d ei gr andi lavori estivi, si verifica un es.teso movim ento irrtrn i gratorio di lavoratori avventizi, occoirre predisp on e sp eciale servizio temporaneo di assi sten za sanitar ! a e di somministrazione di chinino d a farsi a prefer e11za sul luogo, di lavo·r o. E, p oich è queste masse1 di lavorato·r i· si spo~ano frequ ente1ne11te, l e EE. LL., di intesa con la Fed er azion e d egli ag ricoltori, vorranno esa.ID,inare i mezzi ~1ù accon ci p er la difesa antimalarica di questi l avor atori nomad~, ~ quali d evono, inoltre, sempre essere forniti di chinino sia all 'arrivo che alla •P art en za clalla l ocalità i11alarica. Nè devor10 t rascurarsi le modalità per la razion al e esecuzione della profilassi c1iiniT'1iCa nelle local~tà d! grave e0:de1nia, e nei confron1ti delle m asse 011eraie ~aggionn ente espo•s te all 'infe,z ione. Del pari d eve inco•r aggiar si n~l migliotr modo l a p rotezione 1neccan~ca dell e abitazioni, e provveder e p er il controllo sulla manutenzio•n,e c:Ìi es·sa. La lo tta an tianofelica va sempre p~ù acquistando l a fiducia d elle p opo.Jazioni, ed essa deve essere at tua t a con sempre m aggior larg hezza, ed in relazion e a q 11a nto vien e dis.P.osto al Titoil o IV del ·r esto. Unico delle legg~ s ulle bonif~che 30 dicembre 1923, n. 3256, sulle opere e sugli interventi di picco la bon ifi ca , ed in, conformità a quanto fu disp0F-to d a questo Ministero con la cirrcolare 28 febbraio 1925, n, . 20183-6, e CQn le istc:uzioni tec11ich e sulla picc-0la bonifica. 1

Deves~ per ò far prese11t~ ch e in ques to' campo

le prosp ettive del su ccesso &tanno essenzialmente • i1el savio ed ap p ropriato discernJmento d~lle local~Là cl a trattar e, d e1 mezzi d a ap·p i'op.r iare, e del rigore i1ell 'esecu zione. , An zich è l?Tevecl er e una lotta vasta ed estesa a Lutt i i · focol ai anofeligeni, lotita che non potrebbe essere adeguatam ente. sor retta da d ;1sponibilità fiJ1an ziarie, rit ie11si utile jn qu~sto primo momento di concentrar e gli sfor zi i1ei p1u nti più sensibili ed a d ifesa d egli aggr egati urban i· o d~ grossi centr i colonici, e di attuar e a preferenza opere che con d urano allo si ribil e risan am ento dei focolai mal arigen i. 1

D 'altro can lo devesi ten er presente che molte di q u este piccoil e cau se di inal aria, e spec i1almente quelle u rba ne, domes t~che e p er i.domestiche, possono esser e el i1nin ate con 1111 maggioif rigore ne:t1'esig·er e da parte d ell e .A.utorità Co·m unali l 'o·sser vanza cli disp osizioni già esistenti anch~ nei r egolan1enti l ocali e ch e all 'evenienza possono esser e o~port.unamente ~ntegrate, o ppure com l'ot tenere dagli inter essati una idon ea manutenzione n el regi1ne delle acqt1e superficiali ed in particolare dei ca11ali (li scolo e di irrigazione.

(


[ANNO XXXVIII, !\~UM . 3]

SEZJoO~E

Cronaca del movimento , professionale. Ordine dei Medici della Provincia dl Roma. Ha a' nlo. lt1-0go l 'a<luna11za d el ·o ireltorio ci el ,'"' jn<lncn lo inedico fascista di Ro1na e pr0Yi11cja e della c::;o111n1i _io11e nmmi11i ... tra trice dcll 'OrcJi11e cl e i 'lc<lir i <lella l)f O' i11r ja di l:lo111a . Prc ·cdeYa 1·011 . !lrof. Er111a11110 lt io re~ li , il qt1ale rirtg r az ial1do il ra1Jpre e11tante d egli odo11loia lri, che inter\ e11ne I>Pr la l)Ti111a ,·ott o, cl el ~ a Lut o no rla to a 1101nc <l olla ca tegoria, b e11e at1g·t1rò per Ja c-0op era1io11e di rrn e~ t ;1 c1nsse n1 ec1 ~.ca a i fi11i dello svilup1)0 e dcl l)ro.gr es o d ella lo111alologjn. J>opo lln ·n111pia e preci a rel azion e delf '01i. F jorel li ul laYor o co111piulo dal "' i11d aca ~o :.\leclico <lt1rnule lt1Lto i ·a11no , p ecie t1ll 'orga11izzazione conlpittla cl :i.lle . cz ioni tec11ir h e e ullo vilt1ppo che 11a nrcso l '.-\ cca de1r ti a i11ccl:ca 1n11cisiana in 0111ng·gi0 alle clirel l ive d e I Gover110 j11 ])Oliljca econo1nica , Ye11ne cleliber a lo all :u11a11i111ilà cli rjclt1rre Ja ({UOla cli iscrizion e nll 'Orcline cla L. 20 a I~. 1.5. ·rale riduzione p er i ·orci: ne è .. eguita ad un ·a1~ré1 deliberazione pre a i 11 u 11 a preced e11 te ad u i1 a n zll i11 r ui .. i ... 011prin1e,·a con1p lr tan1ente il co11trilJuto sin<lacale facoltativo. Infine. per accla111azio11e Ye1111e av!)l'Ova lo Ull Y0 Lo cli I)lauso a]l '011 . prof. Fiorel ti , segr e tarj o del . i11d ncRto e pres'.<1e1tte clell .Orcli11c, p er la ua opera ir1Ja ticabiJe e elci l u l to clj i11ter e.. ala ure.. ta ta a faYore d ell 'ele'\a1nc11to <lella cla . e n1edica i11 armonia con le dircttiYe d el Regin1 e. 1

1

CONCORSI. POSTI T ACANTI. BADJA

'~AL .. V EI\ \

(Verona) . -

Scad. 31 gen.; ri-

Yolger i eg·releria. BoLoGNA. Istituto Orl o1>edico Riz:oli. - ~[eclico a sislente; L. 4500 ol lre ~ 11pplen1 . L . 1020, riducibi] a de] 12 %; perre n t11 nl e ,nroventi ez ione Kinesitera1)ica; e tù lim . 30 a. ; scad. ore 17 d el 31 gen. ; . confern1e a1111uali fino a 40; cl1ied er e an"nunz10. CAPOTERRA (Cagliari 1. cad. 5 feb. ; L. 000 oltre L. 1000 uff. snn. CRE~ro~A. An1mi11. Provi11c. Direttore e coadiutore della Sez. inc<l. -1nicr ograf. d el Laborat orio Prov . d 'lgie11e e Profilassi. Scad. ore 18 d el 81 gen. Chiedere a1111t1nzio. FLORIDIA (Siracusa; . Scacl. :31 111ar. ; L. 9000 e 4 quadrienni clec .. ~ a l\ e riduzioni ; e tà li111. 35 a. al JO djc.; tassa L. -50 ; d oc.:. a 3 n1es'.. f.7..:NovA. Comune. ~cad. 31 111ar zo; 4 p o ti di med =<:o igienis ta ; I... 14.000 e 10 bienni cli lire 450 ; 2 a11ni di laurea; cl1ie<ler e avYi so al Civico l Tffi c:io del i)erso11ale. Go1tGo AL ~·1 0NTJCA1 o (Trevi so) . ~\. tullo 26 n1arzo; L. 8000 e caro-viveri, ollre L. 3500 trasporto automezzo e L. 700 uff. sa11: Il tutto decurtato d el 12 %. Chieder e avviso e schiarin1enti ~ lJ a Segreteria. LoRo P1cE:-iO (1\f acerat a) . Scad. 15 feb. ; lire 9000 e 4 at1menti , oJt.re L . 2500 cavale.; eità lin1. 40 a.

PHATIC:\.

105

IJ cc.\. .4 1nmin,lslraziorte Provin cial e. - Il tern1i11e utile per la presentaz =Qn e d e1le do111a11d e e ~ l oc urn er1ti, per l 'ainn1ission e al concorso, b andito in cl a La 25 ottobre 1930, p el conferjrne11lo del vac~nt e .PO"lo di « coad1utore » neJJo. czione Med1ro-.\lt c ro~raf)~a ,<1 ei La bor a.tori Pro\ in cial i <l 'Igien c e J)rof·.l ass1, e proroga to fino alJc or e J 2 del 15 fehlJraj o 1931, fcr1ne r estand o Lull e le altre norn1c e con<lizio11i, i11dicate n el bando di concorso. ~l.G5S INA. Ospedale Psichiatrico Provinciale. 1) ire L~ore sanitario. Il· termine per la presentazion.c delJe jst anze di c ui éll JJando del 28 i1ovembre è i)r orogato al 31 gen11aio·. Per in.formazioni diri-

ger si al Com1nissario dell'Ospedale Psich 'atric-0 Provinciale. ~ l 1LANO. Pto I stit u to cli .s. C<>ron a. - Per titoli. ~ [cclico l) ire ttore cleg·li Ist; lu.1.i 1~1i o lera:oico-Chi­ ~urgi co-0rtoi?edico. e . Profilatti ci i11 J)ie lraligure \ .. <lvona). S t1p~nd10 .f1 so ~u1n110 L. 40.000 lorde, oJLrc I .... 10.000, 'lord e J)Cr i1Hien11ilà di r esidenza. Il Lullo co11 ] a ri<ll1zio11 c r1 :sposta dril R. D. L. ~0/11/930, 11. 1491 , i1oncl1è L'alloggio « <.l 'o])bligo » 111 luogo. La nomin a arlt, in via di proYa per u1t a11no. Le domand e, in carta d a boll o ei a' L. 3 per l 'ammissio11e a l co1H.:orso, it1 ... ie1u e ni pre~ ~crill i <loc11me11 Li j n 1Jollo r egolare e dc.b ilamente legal:zzati, 1'elen co <lei quali con tt1Lte le fo1rrrialil à orcorren li e con. l e altre i1otizie si f)UÒ desu1ncrc clall 'avviso cli co11corso da r jchjeder si a11a egre leria d eJl 'I til11 to, dovranno l)erve11ire al 1·urficio Protocollo del Pio ! stilai o . . Cororta, via C. Corren1~i , 13, ~'Ji] él no, non p=i1 Lardi d e1le ore 17 d e ~ !5 m arzo. l\lo ASTJR (Cag liari) . - !VIed ico condolto UffiGiule Sanilario pel con sorzio Monastir-Ussana. COfl\l}lessive L. 11 .500 ; qt1a ltro aumenti quinquenn ali d el clec\n10. Docu111er1ti di rito d ebitamente legali?.zati. Scadenza 30 gen 11n io. M ONTE S. l\i[ARIA '1'1BF.ru A (Perugia) . Scad. 25 febbr.; L. 10.000 e 4 quadrienni dee., oltre L. 720 c. -v., L. :3000 cavale., L. 500 uff. san.; tassa TJ. 50,10. ~IOTTALCIATA ( Vercelli) . Sc;ld. 31 gen . Consor zio; ab. 2500 circa; L. 7040 e 10 bienni ventes. , ol.tre L. 440 uff. san. ; ambul . L. 132; trasp. L. 66015 4-3080; c. -v. Doc. a 3 rnesi dal 20 d ic. Tassa L. 45,10. P ENXA BILI (Pesar o-Urbino). Scad. 28 fe1J.; ascgn i L . 13.000 lorrl e. P1E'l'RALI GURE (Savona) . Vedi M1Li\NO. Rno (Niilano) . Osp edal e clel Ci r co l o. - Dire ttore r hirurgo primario; L. 20.000 oltre corr11)artecipa1. :011i; età Jim. 50 ~.; chieder e annunzio. Docum . e domande alla Presiclen za. (Caltanissetta). Ospedale l\i acldalena Rainiondi. - Chirurgo d!.rettore; L . 7040 ( Le11uto conto d ella riduzion e d el 12 %) ; cad . ore 18 deJ .

C ATALDO

31 gen. ; documenti alla Segreteria; di chiarazion e p oli ti ca ; e tà lim . 45 a.; tassa L. 50, 10 a l Tesorjere ; <loc. a 3 inesi. Bie t1njo di prova . ANT'EusANio DEL SANGRO (Chieti) . - La scad e11za del con corso riap er lo si il 20 noven1 hre 1930 è prorogata a] 19 febbraio 1931. SAVONA. 111nminist r azione Provincial e. Per litoli ed esam i. Coaclj ulore n ella Sezior1e Ieclico'Iicrografira del I.a bor a lorio Provinc ja)c d i jg ien e e profil nss;,. S tipendio L . 12.000 i11izial i; i nde u ni -


IL POLICLINICO

106

[ANNO XXXVIII, NuM. 3]

n

tà ser v. att . L. 2000; caro-viveri n ella misura e con le limitazioni s tabilite per gli altri dipendenti d alla Provinci a ; il tutto ridotto del 12 % a norm a di l egge. Cinque auroent! triennali d el decimo; compartecipazione su~ proventi delle analisi per conto dei privati. Tassa con corso L . 50.10. Scaden za 14 marzo. P er chiarim~n,ti rivolger si all a Segr eteria d ella Provincia . SIENA . c onsorzio PrOv. Anfttubercolare. Dir ettore 'f ecn ;co Sanitario del Consorzio Provinciale Antituber colare di Siena. Stipendio annuo lordo L . 25.000 oltre a L. 5000 per indennità di serv!.zio attivo . Aumento del decimo ogni quadriennio e p er cinque quadrienni. Le domande in carta bollat a d a L. 3 debbono pervenire al Con sorz'.<>, insiem e ai prescritti document i, l 'elen co dei quali e altre varie formalità risultano, dal b ando di concor so da rjchieder si alla Sed e del Consorzio presso gli Uffici d ell ' ~\mmin ~strazione Provinciale di Sien a, dovrà p er venire alla predetta Sede del Con sorzio, non oltre le ore 12 del 31 m arzo. SPADAFORA (M essina) . - Scad. 30 gen. ; L . 9000, oltre L . 2000 trasp ., dedo tto 12 %. STAZZENA (Lucca). - Scad. 31 gen .; 3a cond . : L. 10.000 e 4 quin<J11enni dee., oltre L . 2500 tras ferte, quota mobile L . 900; età l~. 40 a .; t assa L. 50 . 'fERAMO. Congregazion e d~ Carità. - Cer casi u11 m edico cl1irurgo ~nterino p er copr:,r e il p osto di assistente al reparto ~1edicin a dell 'Ospedale Civile. L 'as istente ha vitto e alloggio p er sonale nello St~abilimento ed tin asseg110 men sile netto d i L . 204. TonnE ANNUNZIATA (Napoli). Per l a Sezion e cl i Bosco trecase." P er titoli. Stipendio annuo 1ordo L . 9500. Età m ass;·m a anni 40 salvo eccezioni di legge. Scaden za 3 aprile. Per chiarimen t i r iJvolger si alla Segr eteria comunale. VENEZIA. Osp edale Civil e. - Scad . ore 17 d el 31 m ar .; 4 1nedici-chir. assistenti straordinari ; L . 3915 p er !1 celibi e L .. 4275 p er gli ammogliati , colla diminuen,t e di, legge del 12 %; titoli ecl esam~ ; età lim. 30 a . ; doc . a 3 m esi ; nom. annua; $erv. entro 15 gg. VILLA DI 'finANo (Son clri o). - Al 25 feb ., or~ 18; L . 8500 e 5 quadrienni d ee.; trasp. L. 700-1800, t r asferte L. 820, uff. san. L . 500, r idotti ; età lim. 40 a.; t assa IJ. 50,15; doc. a 3 m esi d al 9 gen . VILLANOVA n '.A.LBENGA (S avon a) . - Scad. 31 gen . : co11sor . 3 comuni; L. 9400 ~ 10 bienni vent esimo, oltre L . 500 uff. san ., L. 600 trasp .

d ebbo no trattar e ar go1nenti, clic rientrino nel tem a stah ~lito dalla Con1111i ·sior1e : « Le reazioni biologich e della gr avida11za ». La Commission'e , già nominata d alla Facoltà di ~lediciina e Chirurgia, dar à il su o g iudizio n1otivato non oltre due m esi. d alla scad en za d el co11corso. Se n essu11 l avor o sar à riconosciuto n1er:tevole d el premio, l a C-On1n1 issio n e potrà concedere uno o p ,ii1 p·r emi d 'incor aggian1ento e l'eventuale residuo della r en clit a disp onibile passerà in au1nento del capitale . Se i concorrenti presen~eranno più l avor~,, questi dovranno essere sempre attin enti al teina. Scacl . ore 12 del 10 dicembre 1933.

e

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE

111

V1TERno. Osp edal Grand e degl 'Infermt. - Aiuto .chirurgo; scad. 31 gen.; et à lim. 35 a . al 29 dic . ; doc. a 3 rr1esi; tassa L . 50 ; assegno L. 8500 e c. -v .: rid u zioni di l egge.

Da P•dova .

1

CONCORSI A

PREl\111.

Fondazione E rn esto Pestal ozza. È b a11dito presso l a R. l Jniver sità cli Roma il ~oncorso ,,] pre1nio trie~nnale cc Fondazio·n e Ernesto P est alozza >> p er lavorj i1el campo dell 'o s~etri­ ~ia e d ella gin ecologia. Il premio, costituito co11 l a r e ndila del capitale di L . 50 mila (detratte le l as~e e l e .sp~se di a1nministrazion e), sar à con ferilo al m1gl1or l aYoro o ai migljori lavori p t1bblicati per le stampe, e11tro il t riennio d al 10 dic. 1930, cl a cittadini italiani l aureati in med:(;ina e cl1irur g ia in Univer sità it al~ane. Detti lavori

Nella seduta di d ice111J)r e cl eJla Società Rmnena r)er lo studio della tuber colo i, il prof . dott. l.J. Car,ni è s tato J10111i11•a lo ~le 111hro d 'onore della Socieltà u p r o1)osta cl el IJr esiclente prof. Canta, cttzen e. Il pr of. Erich Lescl1ke, cli i11edicina inter11a a Berl ino, è non1jna to ine111J)r o corr:spondente della So·cie tà i\Ieclica Ar gentina.

\

' \

11

n ~1 Il

ti! ~il llÈ

~

ù 10 t'O

br si<

lo. rlé

11 prof. ~f . i\Iat1riac, d ella F acOlltà Medica di Bord ea ux, è p assat o dall 'j11seg11amento di medicina sp eri1uentale a quello cli clinica m edica. Col ·trasferin1e11lo clel prof. Leopo1 cl cl a Gre ifs'vald a Colonia, è rimas ta vacant e ~in quella Università l a catteclra dt })atolog·ia generale e anato1ni a p atolog ica ; vi è stato inYitate> d a Heidelberg il prof. Herrmann Loescl1.k e. Il pr o.f Rich a rd Sie]Jeck , dire ttore della Clinica per le 111al attie i11terne di Bo11n, è invitato ad as su n1ere i ·iùe11tico })Ost o a11 ·u11iver sità di Graz. · La Società F r an cese di Peclia lri a 11a proceduto al r~nnovarnento delle caricl1e i)er I 'eser cizio 193132, col ~ eg11ente risultato: }) f e. id e11te sig .ra Nageotte-Willbou ch eYiitcl1, i1 t o t j t u zione del clott. 'f errien ; vire-preside11le lJr of . Ler eho·u llet. La Societ à l\iledic:ét d eg·l i ( ) '})ecl ali cli Parigi. ha !,) roceclulo al rirtnova1ue11 lo d ell e cariche per l 'e~ e rc :·zio 1931-32, col segu e1t.le rist1ltato,: presidente prof. Cl aude; vice-presic.l eI1te prof. l\ilarcel Labbé .: · egr etari0 g·en er ale dotl . Uivet, in so s~ittizione del clott. Risl , ch e aYeYa r l1ie to, di essere esonerato.

~OSTRE

CORRISPONDENZE.

Cronaca mesta. ù 11 g·r aYe lut to 11a col11ito l a Facolk1. Medica cli ccuest a L'n '.,ver sità COIL ] a 111orte del prof. Ignazio Sal violi, cliret t or c clell 'I t il ulo cli Patologia gener ale e rne111bro clell 'l s lil ut o ' re11eto di Scienze, Letler e ecl _i\rti, snira to il 4 dicembre. ì\1ocl e11ese cl ~ i1 a r il n )~g·l i faceva parte d'una far11igl ia di sl u <Uos: , e g ià 1)ril11a di Lui erano sco111parsi ~ clue Su oi fratelli Gaetano e Giusep1Je ch e aYevano onor at a la "C je11za italiana. Chia1nato n el 1895 n r egger e l a cat tedra padoYa1ta, Ig n az jo Salvioli aYeva cl edicata la sua atti,·ità all 'in segn arne11lo co11 :.stinto <li seYero m a am or oso ecll1cator e, ro11 spiri to p a terno verso ass~ste n ti e ~ tuden ti. P ur o. se111plice della se1nplic1t ?\ e11e h ann o ~ol a n1 e n le coloro ch e clello studio

sei •

aLI

rii.

110

tifi ffil

.

t'OJ

ra1 rie

al.

ZIC

il

ral Jil1

rei. n~

Gl lia le ur

ed a rh

in1 •

lll

è

ne

Vi{

br Le.

·~.,


[ANNO XXXVIII, NuM. 3]

SEZIONE PRATICA

{a11no unica n1è la alla })ropr~a Yila , I g11azio Salvioli aveva saputo circo11darsi cli r :,.5p etlo e cli tima anche da par·te di coloro ch e no11 divide' a110 le sue vedute sociali. Seguendo l a s ua cliret.t iYa l 'U11iYersità costrui il nuovo edifi.cio oer l 'Is titl1to di Patologia ge11erale, e PadoYa, ch e ) 'elesse più Yolte fra i uoi a~inistratori,~ ebbe da lu! un 'ese111plare org·anizzazione clell 'nsse lto sanilario cittadino. Caldo patriota, clurante la gt1err a 111011diale prestò la s ua opera d~ volo11tario co111e colo·11nello i11edico, ed ~n questi ulti1t1i ten1pi si er a dedica to con alacrità allo t11dio llel n1i sterioso proble111a .d ei ll1mori. Egli. scende o ra 11ella ton1ba in età dit 68 an11i qua ndo ancora p o teva <lare alla scie11za l 'ope.r osit;) d 'urLa n1e11te cl1~ara, l og·ica, sagace; cende neJla tomba r apito nel giro di tre gior11i d a una polmon~te grippale a d ecor so cp.1asi fuln1inante. Colleghi, amici , cli cepoli ha11110 accon1pag nato commossi il f er e tro d ell ' an1ato l\Iaestro che n el cortile dell 'U11i' er. i Là fu levato alto tre Yolte sull e bracc~.a col! 'affe ttuoso rito car a lteristico clj qt1esta Fa1niglia TJ11iversitaria ; qui al cari ... im-0 E li11to venne dato 1 es trerno saluto dal •nrof. Gian ~Inr i.a Fasiani preside d ella F acoltà iYi edica , clal sen. IJrof. Davi.de Giordano e clall 'ulti111 0 d e i . uoj ai1uti, il prof. Dol.fir1. PLF. 1

1

NOTIZIE DIVER5B. 20 Congresso internazionale di patologia comparata. i r:,unirà dal 14 al 18 ottobre pres o l a Facoltà di Medicina di Pa rig i . L a i11aggio r p arte d elle nazioni c ivili• Yi aYra11no i loro r a1)pr esentanti , ecl a n ch e il Governo Ital :a110 è ..,t a to t1fficial111e11t e inYita to a farYi i rappre. entar e. Il eo,n gresso si occunerà n o11 .. olo delle i11alat tie comuni all 'uomo ecl agli an i 1-i1 ali , i11a an cl1e d e i ra J)porli eve11 l ltal111e11 I e Psis le11t i fra le Inal attie rlelle diverse sp ecje an in1al i e Yege talj .. La lista degli a rgome tLli e ll e Ye rranno trattati al Congresso compre n,le. : la tvbe r co losi (vaccinazio1ie) ; le Brucellosi dell '110:01 0 e cl egli a11in1ali ; il la tte, quale agen te patoge110; Je carenze m in era li;· gliJ uitra-viru s; !.l cancro; l a z;sittacosi: l 'anafilas si . I primi cinql1 e og·ge t I i sar n11no a11ch e te111i ~I i r elazioni. Le co1t1t1n ic nz io11 i Ye rra11n-0 accett rute ln riguardo ad og11u110 d egl i ar g·o111e11ti su :ndicati. Gli o r atori potran 110 p t1rlnre n ella l or o l ingua (i taliano, francese , ing le e, ted esco, spag11uolo) , Jl1él le pubblicazioni <lovr an110 e. sere acco111pagnate d a un breve sunto in francese. I n Italia si è g ià forma t o fl Co11-iitato 11azionale, ed e so ~ i r:,,·olge n tl1tti g·li s tucliosi , invjtando li a J)!lrtecipnre · a questo r.011g·r e so, nella fiducia che il loro co11tri))t1to scie ntifi('-O affer111j d eg11nment.e lo svilup,n o oclierno d eg·li s tudi ))iologjr i ir1 Italia. Il Corn itato it aliano·, mo1 to 11t11ner o o , € presiedt1to cl Ftl sen. E. l\Iar r l1iafavn; segr e tarj.o ne è il <i.ott. i~ . J. P a·n1pana, R. Istitt1to (l 'Ig·ie11 e, via P alermo 58, Ro1na (5) . L a tassa d 'iscrjzjone è clj 100 franchi per : i11e111bri attivi e di 50 f1·anchi J)er i me111bri associatl. L e adesi~ni e l e cruo te cl 'iscrizione d ei congress~sti it aliani, e d ei. m en1bri <lel Co1nitalo nazionale., dovranno esser e i11Yia t e dirett an1ente al Secr é tariat Gértéral , 7 r t1e G11staYe Nadaud, P ari ~ (16e) . Appena i con gr essi ti ilibian-0 in,-jata

I

107

la loro adesio11e e la relaliva quota d 'iscrizione, il egr e t a riato generale invierà lQro l a tessera r e1nti\\ra. · Jl..,3.cilitnzioni varie sono state ottenute in benefi cio (le i congressisti : con1e ricluzioni sulle tariffe ferroviarie, su cp.Ielle di albergl1i e di ristoranti. Le co1nunicazioni da presentarsi a) Congresso potranno1 esser senz'altro invia t e, prima del 20 inarzo, al dott. Pa1npana, segr e tar:o del Comitato n azio11ale 1 cui d ovrà esser pure d!·retta la corriso onclenza l)er eYentuali chiarimenti. Egli forn:iJrà inoltre, u richies ta, i bollettini di adesione per i congre.ssisti ed una copia d el regolamento del Congresso. ·

. 6° Congresso internazionale di medicina e farmacia militare. Co111e abbian10 annunzialo, avrà luogo a ll 'Aja cl al 1 n al 6 g iug·no. Il ~Iinistero delle Comu11icazioni ha disposto che ~ ia concessa la riduzione f erroviari·a d el 50 % fino alla frontiera agli uff!,ciali medici e chimicifarn1acisli rl el1 e categorie in congedo, ch e d esider ano p artecipar e al Congresso'. Per og11i deluc~ dazione gl 'interessati possono rivolger si alla Direzione di San.i tà del Corpo d 'Ar111ata di Ron1a o alla Direzio ne del Giornale di l\iledici11a ~1Iil1tare (l\Ii11jstero della Guerra) . 1

30 Congresso della sezione italiana della società internazionale di microbiologia. Co1t1e Ile abbi amo g ià dal-0 n o tizja, s i terrà a i\Iila 110 i1el pro simo m ese di aprile. Sara11110 svo1 le relazio11 :., fatte co1nl1nicazioni ed illustralo t111 orcline - clel g·ior11-0. 'f e1ni di r el azione:' prof. L 1dgi ~Ion lemartini (l)ireltore dell 'Is.~ituto J30 la11ico della I\. U11iver s'. l à di P alermo) : « La ])a loge11e i d elle malattie delle p ia11t e »; prof. , .itlorio Pun.lo11i (l)irett ore rlell ' I ti.~u lo di Ba tterioJo·g ia cl ell a R. U11iYersilà di J'.\oma) : (( :Ni od ern e con oscen ze e nuovi orient ame11ti sull a b :, olog i a del 11. luher colar e »; prof. _l\milcnre Zirolli (Direttore clcll 'Isli l t1to di Microbiologia cl ella R. U11iver sità cl i Niil ano) : « l.'jperrecet,t~vità llelle nlalatt:e » . L '-0rdi11e d el g·ioTno porta il tilo1lo: (( Modeirne cog11izio11i e Yedt1Le stLlla var,cj11azio11e antidift erica n, e sar à svolto d al prof. Francesco P epeu, Cap o Sez io11c d el Re1)arto Sieri clell 'l. S. rv1. • 0110 a solt1ta1nent e esclt1se le comun~,caz io11i cl1e per il loro contenuto po ·sono rivestire car ati rre pubbl icitario. T ~ itoli delle co1nl1nicaz ion i . i acce t tano fi110 al 15 febùraio ; i testi non oltre il 1° marzo. Le arle io11i, arcon1pag·11ate rlalla quo ta di L. 25, dovranno perYen~re all a Seg·r cler.ia entro il i11ese di nJarzo. l co11g·r essisti avranno clirit lo a ribas o ferr oviario d el BO %, al volume d egli A L ~ i, al] a pre110Lazione d elle camere d 'all)ergo ed i11 genere a tt1t te quelle facilitazioni e provvide11ze ch e ·i11 l or o favo·r e il Con1ita to d ;iJ:ettivo procurerà di ottenere. Per qualu11qu e scl1iari1ne.nto. ri volg·er sj all a SegTe teria , l\1ilano , · via l)c:tr,v in 20. 1

Il c oni itato Italian o per l o studio dei gruppi sruigu igni , ad ere11le alla Sezione ucld et t~, pre11d er à occasione clal Congresso per aclu11ars1. Il J) rof. Leone L attes (rl ;re t~or~ d ell 'I tjtulo <li 111e<lici11a legale cli l\Io<i en n) riferirà Sll: (< Le \'ariazion i qt1a11titatiYe d elle J)r o11rielit g r upJ)O-sp e-


108

cifich e ». Coloro ch e intendes er o fare .com11nica1 io11i s ull 'argon1e11to sono preg·a ti cli inv: arnc i l Litolo ed jJ te~ t o entro il febbra io alJn Se.g·ret eria ... udde lla .

Congress<> iberico di ostetricia e g inecologia. È jncle tto

[ ANNO

IL POLICLINICO

pross i1~0 aprile . lle~1oTale Frja$, di Coi1nbra Serr~no, cli Sar ag?zza (Spa-

a J\IIadr id i)er il

1a lori sarun110 i proff. (Por toga I lo) e Recasen s g11a). egr e tario generale ù il d o l l. F'ra11c1' co Haro, Serra11 0 74, .~fadr'.1Cl .

120 Congresso spagnolo di odontologia. La « F ed c r aci6n Odontol6g·]ca E spniiola » 11a d e-

ci o di adunare il 12° Congresso sp ag·n oJo d i odo 111o logi a a ' ' alenz~, ]n inarzo. A t al e scopo il presidente del la l•edernz)on e, dott. B. La11de te .t\.rag6, arco11 t.~1ag11a to d al datt. CerYera e cla u11 r edattore di «Od ontolog ia Clinica », si è r eca lo a \ alenza , per avYiare i JaYori di organizzazio11e . ...0110 t a te Y~sitate l e autorità e la st an1 1la. Si è costitui ta u11a "ot toco n11ni ~ s io11e local e. 1

Scuola di perfezionamento in medir inu lt'gale a Genova. Presso la R . LTniver s]t à di Ge·110\·a sono a p er! e l e j c riz i-011~ al vorso biennale p er n1ed ici aspiranli al diplo111a di perfezionan1ento in 111eclic i111a iegale. e clell e ass:ceurazioni sociali (ur t. 44 d. S ta t . e a rt. 1! dcl R. D. =31 d ir . 1923, i1. 2909) j)Cr il titolo cl i , 1)ecjalizznzio11e. I> urn1 tle l 'a11110" i11 accord o c:ou l 'I til11 to <li PreYj<le11za oci ale , sarà ancl1e : Yolto lln coro di clue i11esi p er gli ~ t t1rli o i di que te discipl:;i1e. Tassa per ql1e s.~o corsoi L. 300, per il titolo specializzato I.. 200 a11nt1e, l)i_iL o1)rata sa d 'esan1e e tassa cl i cl Ì])lo111n . Per infor1nazioni rivol ger si alJ 'Is tilulo di ~[e­ d ic in a Lege:ùe in Yia Berta1~i 5 Gen ova. Le iscrizio11i si riceYono s i110 all '8 feb braio pre .. so la 1\. niversi.tà (via Balbi) .

Opera. Nazionale l\laternità ed Infanzia. L '() pella 11az1011:--ile iuater11it à e i11fa11zia co111tt-

111ca: Il regio co1nml.ssario clel1 '0per-a i1aziona le 1nat e r11ità e infar1zia , on . barone Blan c, .. i è reso i11l erprc·~e pres o il Capo cl el G0Yer110 d ell e e ·p ressioni cli gratitudine e clj d cYozio11e ch e numeroi in1e e cl ti ogni p arte cl 'Italia so110 stat e i11via lc !,11 quesli g ior11i, dalle 111aclri e d ai I a11ciulli a ssi tili dall 'Opera azionale. Particolarmente d egni di rilieYo son o i se11li111enti di riconoscen za e cli au g·urjo cl1e le as i til!.e espri1non o attraver so i n1edici d irigenti le Cattedre cli a. si tenza 111a ter11a e p 11 erjct1ltura , co11fe rn1a11do così l 'e 11o rn1e i11)J;'ortanza cl1e, SJ)ecial n1e11le lra l e p opolazio ni rurali , 11a raggiu11to (TUC, ta j11d ovinalis in1a fornia d i l)r o.p ag a11da ig ien ira, 1na.terna ed infa11til e. 1'nle or ganizzaz)one e11e l 'Opera i1az.ionale 111alc rni là infanzia s ta quotidia11a111e11te perfeziona11- do·, e Le11cle11do il r agg:.o cl 'azion e dei con stil lorii e i 11Yia11do i propri sanitari fin i1ell e p1iù jsol at c r cg ion i per div11lg are q11elle nor111e cl i igiene ch e son o alla h a e dj q uel n1iglioran1ento q11ali la ti Yo e cru·111lita liYo della r azza , ch e il Duce vt1ole, 11a a~!-- i s t i1~0 n ello cor ~ O anno 1930 oltre lln 111ilio11e ' l ra 111a111mc e b an1b ini .

XXXVIII, NuM_. 3]

La costruzione degli ospedali sanatoriali della Cassa per le _t\ssieurazioni Sociali. Il sen. Gnrbns o, J)rc idenle d e ll a Cassa Nazio11ale p er le .-\ ~ ic urazjo•11i Sociali , ha riferito al Cap o cl el G0Yer110 s ull 'a11cl n111e11lo delle costruzio111 degli o _peclali sanatori ali già aw.al tati nelle pr0Yi11cie (li Caltanissetta (capoluogo) ; Siracusa ( capoluog·o) ; Bolog11a (l1nola); In1peria (Istituto l~lioter apico) ; l)nctova (Galliera \ Teneta) ; P ad_o va (rapoi1.tog·o) ; .' 011drio (capoluogo) ; P~sa (capoluog·o ~ ; In11)eria ( Sa1lal.orio~ .: c;o,r izin (capoluogo); Ge1101Ya (ca1)0l u o go~ · _.\rezzo (capoluo go) ; Ro·m a (l stiLuto cc Ben ito ) [u · oli11i n l; Ilo111a (Po•r ta F u rba P acliglio u e sp eri111e11t..) ; l~agusa (ca.~oluo·go); P aler1110 (capol11ogo) ; C1111eo (capolu ogo~ ; Ascoli Picen o (capoluognì ; 'fre nto (c apoluogo) ; Cremona (cap oluogo) ; P erugja (ra1)ol uogo) ; L ecce (capoluogo) ; ~Iilano (Vi alba) con 1111 lo tale di 6160 letti <' ro 11 01Jer ai in1p jegati 1982. . ·e ._ i ag-gi1Ln g·o110 i l)ll<fjgJio11i provv~sori in cle r n i l già a1) pal ~n I i 11elJ c local ità di Busto ~..\.rsi7 io , A.bc ti11 a cl i Sondalo, ~sso ri , Lecce, P alermo, Lagliari , Ro111a-Porta Fttrha , i le tti so1nmano a / 294 e g l i opera i j n1piega l i n 2094. Sono immin enti g'li appalti n e r gli O , pc(lrtli Sanatoriali di Cl1 =-etj . L11cca, ie na e Bus~o Ar i zio.

Istituto anticanceroso di JJilla. Sarà co111pleta lo cd 0ntrerà jn fu11z io11e nel co r so rl el 1931 ; com1)re11derà 40 le tti in 24 camere, due sale 1'entrali , 1111 g.a]Ji11e lto cli co11s.ultazio11i ester11e, 1n1 g·a])i11ello i1c r le él})j}licazio11i di radit1n1, .. ale cli yjsit fl e ~n lJi n c lti Yori. T., 'i11 l allazio11 e ··110 11 nrà cl1e provvisoria, in at1csa .cl1e Yen~·a co~ lruil o u11 gTa11<1 e Cen·~ro antican cer oso . 1

Alla Facoltà Medica di Lione. Il trasferi111e11t.o d ell a F acoltà ~Ied ica di Ljonc 11ei 11u0Yi e g randio i locali cli Gr ange-Blaoche, è 1L11 fat to 00111pj1 Jl o. Se 11011 e l1e . Ja fre<1t1c11za <l a }Jarte degli st11rl e11 ti è cacl11ta in t111 1110(1 0 allar111ante. Il deca110 J_,épi11e 11a intrnpr e o d e lle tra:t ta live co·n l a Società d e i I rn111, 011de orl l e11ere forti ribassi jDer g·li studen ti ; 111a i l l)ro blel1ta 11011 Yerrà risol to fi110 a 1artt0 çh e non entrer à i11 funzione il grand e os11ed é11e c}j nico dc11 a c;range-B lanche, ch e for111erà 1111 '.t1t to 111l ic·o co n l a c ittà universitaria. 1

1

Alla Clinica del Lavoru di Milano. 1-fa aY t1!0 luogo t111a reri111011ia in onore dello scie11ziato tcfl e co p r of. t,. '1'ele1ky ,-incitare d el l)r en 1io Ll1ig i DeYoto, <l i Ii re d jecimila, bandi lo 1)er il 1929 d al 1~. I titu4o Lom])ar clo per l a ~le­ d :.ci11a (le l lavoro. l~ra 1)r e c11le un pubblico· scel li ~ i1110 di ll1ed ic i, ig·ien i ti e s1)ec1alisti, di ~1i­ l a 110 e rli f u ori. ~ u111 c ro e erl au torevoli le adeioni l)er Ye11 u te. Dop o ,·ari cl : cor si, il prof; De~ ,·oto l1a fa t.~o 11na brjlJa n le ricvocaz.ione di iniz'.ì, lolte, con l rib11ti. e Yi t lo,r ic, ccl l1a reso un n obil e 0111ag·gio. all 'il1 11s trc co ll rg·a fe ' leggiat o. Accademia Medica Lombarda. H a t e11u to l a l) rin1a e<i t1l a, sollo la presiae11za del prof. Carlo Bnslj11 i , cl1e, prin1 a d 'iniziar~ i l avo1ri, com1l1en1or b il J)r of . C.esare Cattaneo. Il prof. en . Bald o Ro s i lc1111e t111a co nferenza su « L 'ar1e.. te ... ia 11ella eh irurg ia i11oderna »; ne daremo un . 1111lo 1)r ossi111a111ente.

1

(


(

[ ANNO

XXXVIII, Nul\1. 3]

S EZIONE PR.\T I C.\

1

Alla Società i\1ediea di Chicago. Il uotl . Louis Scl1L11i(l L cl i Chicag·o·, i l c1uale è ' i11 r appor to d 'imp ieg·o co11 l 'Istituto d i Sanit à P u J)blic a, gesti ttce an cl1c un anibula torio p rivato a tariffe ridot te e fa cl e.ilu l)t1hbl ic it à. La ocietà )fed ica (l i Chicago h a trovato cl1e taJe i11odo di procedere i1011 è corret to. In egt1it o acl t111a rifor111a clel proprio r egolan1e11Lo in t e.rno, ·al lo scopo cl i render e que_to più . eYero 11ei rj g u ardi clella puJJbljcità m ed ica, l1a d elibera to l 'e pul s~o11e del do t t . Sch miclt. ( cc Siècl e Méd. », 1° gen . 1931) . 1

109

Dispacci della Croce Rossa Americana nelle calamità. · 1're n1ila a1ua tor i cli rad jotelegr afia, facenti p arte

clella r j er va d ell ' i~serc ito e della · ~farina, ]1a11110 of.ferlo alla Croce Rossa J\.111er icana di tra i11e ttere i i11essa.ggi i11 ca~o di calamità e cli i11ter r11zion e clei 11orrr1ali 111ezzi di co1i1u n icazion e . TI 1101ne, I 'incljijzzo e il r1111ner o cli ch i a1nat a di q ue lj r nrl ioa1r1trtor i so110 r eg·istrat i alla s~de i1az io11aJe d ella C. R. An1eri can a, ch e h a già avu to, occa~ione, durante il J>as. a,~ o, di u lilizzar e i lor <;» servizi p er l a lras 1n is· .ion e: de i 111cssaggi i11 tempo <li clisas tri.

Mussolini e la Nuova Italia. I l cc J er sey J o ur n al » ripor la u11a co11fe re 11za clel

colo11nell o rnerlico ·\ ill: tn11 ean1éil1 l3ai11bridge , ben i1oto chirurgo di _ e,, . 1' or k , '"' t1l te111a: « i\1Jt1ssolini e la Nt1ova I talia » . ()uell 'e11 tus iast ico n111n1irator e del no, lr o Paese ..... e d el Regim e è, lr a g·l i s tr anier i, u110 dei .u ochi ch e n e possa p arlar e - e inolto, .. pesso i1e p arla - con ver a compete11za: ave11do Yi il o.lo l 'It alia ])e11 14 vol te. r ei lt1ngh i. p eriodi lra ~co r si tra · i1oì, n egl i u lli111i anni, h a p ot11to co n · Latar11e g·l i e11orn1i prog r essi e comprender e la lra fo r111azio11e d ello spj rito clell 'i t alian o nuoYo. rei 1926 ftt ricevt1Lo cl al Duce, al c1uale offrì la pr!m a copia delJa Lrauuzion e i talia11a del st10 apprezzato volunìe e< Il l)robl e111a d el Can cro ». Con scritti e fl i cor~ : pronu11Linti i11 i1t1111.er ose occasioni, e s~esso in am J)ienti iru~er11az j onali , h a voluto sempre r inf'fern1 ar e la . ua fe(le i1el Fasci sm o e l a sic urezza ch e al no ~ t ro J)O})Olo è r iservato un meraviglio o avven ire. I l Bain b r :«ige è 1-rte1n b ro d cl Co n1ilalo ne r1nan ente dei Ce11gr essi 111ler uazio11aJ i cl i lVIed jcina ~1Iil ilare, ed è spesso i11Yialo clal t10 Gover11.o in n1i .sioni. .speci ali in Euro1)n, cloYe co11t a i1u111ero. : am 1c1. Egl i è dec<)r ato di in ol le 011orifire n ze, tra le qt1ali figur an o an ch e le jt aliél n e. a lt1i p articolarn1en te gradite. 1

1

Scuola 'uperiore Femminile Fa sci~ta di assistenza sociale. So r10 riap er te le iscriz iou i all a Sct1ola u1)er ior e femminjle fascista di a . i. le n za sociale di fabbrica in Rom a (S. Gr egorio al C-elio ). I ter111ini p er la presentaz:,on e <l e i d oct11ne11ti .. cad o110 il 15 feb ))r aio. Le d o11Jan d e cl 'iscrizion e d o,Taf1:n o esser e i11di rizzate a lla Dir ezion e del Partito Fasci t a (Ufficjo F asci F en 1m in il i). Limiti d L et à 20-40 a n11j.. Si r ichjede l a l at1r ea o il diplom a d i i. Litt1l o uperior e di i11ag·ister o. Il corso h a la cl ura la cli u n an110. La itassa d 'iscrfzione è d i L . 100; la r e tta i11e n ile. p er l a Scu ola-con vjt to, d i L . 400. I

Pel Collegio degli orfani dei medici di 1ttadrid. Il Collegio cleg1i or f n'11i <lei m edjci cl i lVJa d r id l1a ricevt1t o t111 legato d i 250.000 pese·~ a , os ia circa n1ez.z0 Ju ilio11e cli lir:e it., cl a p ar te d ella sig·.11a lJatrocin io ~/Iorale ì\l artin ez, la q u ale 11a YOl t1lo i)e.r lc<l i11odo, i1el suo t estam e11Lo, 0 110r ar e Ia n1emoria del parlr e, 'Clott. Mor ales.

I medici cubani minacciano lo sciopero. DLtece11lo n 1edici (lella Feclerazione cu b a11a di • clecis.o cl i m ett er si in scio1)er o , 111edici11a !1a11110 se il g0Yer110 a1ltt1er it l a s11a iu~naccia cl 'i1n1)r jg io11are q uei professori d cll 'l 1niver sità i1azio11ale cl1e l1a11110, a1)provnit o qu eg'l~. t t tcl enti i qu ali h a11no tenu lo dei discor ui (lura11Ie le rnan ifest azio11i contro il p r e. icle r1le ).Jar.h ado.

li numero dei medici negli Stati Uniti. Il rlolt. X. P. Col,vell , segretario del « Gon s:glio cli Educa.zio11e ~t[edica e d eg·li Osp ed ali » cl ell '« As:--ociazio11 e Med ica Am er ican a », informa ch e n egl j St at!. Uniti fig t1r an o eser cen ti 149.521 m ecl ici , J-'er 11 .127 .654 ab itanli; ossja 12,96 ogn i 10.000 ab i-

t anti . La p ro1)or zion e Yar 1a , nei singol~ Sta:ti, da 7,09 n ella Caroli11a clel S11cl a 32.22 n ell a C0J u111b ia, per ogni 10.000 abitanti . A pri1r1a g i11nta la pletor a 11on se111br a eccessiva ; ma l 'or~zzo nte si oscura, qualor a si con sider i ch e i diplo rcuiti sci oo i11 at n11e1ùt,o : d a :~962 n el 1926 son o passati a 4262 i1el 1928. Negl i lll ti111i 16 anni si sorto in tn1:1lricol nt i 67 .198 slt1de11t i 11elle scu ol e o.ìe<:lich e dcg-l i 1nt'.: U11i ti e ili e si 82,6 % h an no co11seg· uito j} dtj)l o111a. Nel 192 g-J ' jscr itti nelle scu ole inPd 1,·be r ico11osciu te d all 'Associazio11e ammonta va110 a 20 111 i I a -145.

Il numer o degli studenti universitari in Germani a . Nel sc111e tre il1 ,·er11<tle 1929-1930 il nun1er o deg·li studenti ju1matricolat i n elle scu ole s11p er io ri èl ella Ger111ani a ascese a 1.9.2 .391 , Si n ot a u11 ])rusco au1nen to deg·li s Lurle nti fl i sesso fe1I1n1 j11ile , r h e da 13.349 son o p as, nti a 16. 286. Si n ola a11cl1c u11 brusco a ument o d egli stu clenti d i med icina, ch e c.l al · 15,8 % son,o, p assali a 18,4 %. (« Br a.., . l\Céd . », G clic. 1930) .

Le assicurazioni sociali in Fran cia. L 'assemblea ge11er ale ' Iell a Cor1fed er azio ne dei s i11dacati medie~ fran cesj , adunat asi il 20 e il 21 clicembre sot t o la 1Jr esine11za d el d ot l. Dibos, e l 'asse1nblea gen er ale tle i 111edici della Senna , adun a tasi il 7 di~e1nbre ~ot to la presiden za d el dott . Boyer, hanno rliscusso an1pi.étn1ente i p r-0blen1i cl 'ordine pro·f ession al o ·ol levat i d al fu11ziona111ento d ella legge sulle assict1razion i soci al i. 1

Gli studenti in medicina di Mosca. Lo cc Har oldo d e F.spera11Lo· » (setlernhre 19:30' 8eo-nala ch e all ;Univer ità d i l'vlosca sono .. ta li esa1ninati dal dott . Gu11zburg, 270 stt1rlen t j in 111edicina.' Di essi 134 eran o i11asch i, 136 fc 1n111i11e: 27 ~~ provenivan o dal~n cl asse opera~a , ~0 , 4 °? .dall a cl asse rt1rale, 29 ~o dalla classe imp1egat1z1él e solo 13,3 % dalle classi coside tte intellet tt1ali . fJn 1


110

IL POLICLINICO

pu11lo ùi Yi ta ai1ilario, 18 ~6 era110 affett !. cl a J)r on chiti , l)leuriti o tuber colosi ; 15 % da neuralenia; 14,4 % da r ar<liopatie; 13, 7 ~6 da a11emie; a ltri soiffriva110 di n1al at tie degli orecchi, di i1efr=tj , d i 1nalattie ve11er ee; solo il 19 ~6 erano esenti da tare .

[ ANNO

XXXVIII, NuM . 3]

dali rli Bag rlad ed al q11ale si devo110 -importanti con tribut i iiel can1po dell ' anaito1nia, della patologia e d ella terapia . La cerimoriia si svolse al Minist e ro degli 'Es teri. Parlarono il sig. Sakka , presicle nte cleJl '.Assoriazio,11e, e il prof. Ménétrier, preside11te d ell ' Accad e111ia di l\1ed:ci;na di .Parigi ; seguirono breYi aJlocuzioni del prof. Laignel-La,·astine, cl el dol t. Hariz e cli altri. 1

Raccolta di documentazione sulla p icotecnica e sull'igiene mentale. Allo scopo di far conoscere l 'op era clegli s tudiosi italiani in questo campo e in ql1ello clella l~isioiogia del LaYoro e dello Sporl, i proff. A. GeJnelli, C. F oà , G. C. "Ferrari, L . Barzelli. e ~11. Po11zo stanno procedendo a llna r acco·l ta dei r eattivi 1nen1tali e fisici italiani. I cultori di tali s tucli so110 pregati di inviare pubblicazioni, fo tografie , chi arhnenti intorno acl ap,p arecchi , dispositiYi, qujs tio11ari, ecc. da essi jdeati all 'i11clir izzo del prof. l\I. Po111zo·, Ist'.,tuto di Psicolog ia Sp eri1nentale della R. U. di l 'orino, via Po 18.

Un'altra fondazione per la tutela dell'infanzia negli Stati Uniti. Il s.ig. W . K . Kellogg, di Ba tlle Cr ee:k , ha do11ato un inilio t1e di dollari, p a ri a 19 n1ilio11i di lire i t. , assun1e11do l 'i111.~eg110 di td teriori co11tri})u ti, fir10 a1la co11corre11 za d :, 50 i11ilio·11i d .i do_llari , ossia circa u11 iu j)jard o di lire it., per r e nire in ait1lo <l ei ])n1nbi11i i11cli g·e11·~ i, f :.sican1e11te o ]Js.ic hlca1ne11le d eboli. L 'i .tilt1zio11e laYorer à it1 gran })a rte col co11cor·so cl elle ct1ol e. Sarà dirc t la clal rlo tt. S tuart Pritch arò , cl1e l1a assunto il su o uffic ~ r ol 1° ge11naio.

Il prof. Bier. Nel prossimo· apriJ e il prof. J\.ug u s lo· Bier, dire ttor~ clella Cli11ica cl1irurg·ica d ell 'Università cli Berlino, lascerà l 'i11segnamento . Il prof. Bier è una p er so11alità co11oscil1la i1el n1o·n do· intero quale chirurg o ; il su o no1ne è soYra tulto legato al procedime11to d ella st asi passiiYa. ~1olto nota è l a su a attività dire tta a li1n itare il campo d'azione d ella chirurg ia (egli è stato d efiniito· un « anti chirurgo )) ). Dl1rante questi ultiln i anni il Bier h a pt1bblicalo nu1ner osi scritti di car attere g en er ale, ch e rivel an o· una c ultura va ti ssima e una orprendente cap acità di l avor o.

Il prof. Ortner. Il i1oto clinico n1ecljco di ' ' ie1111a h a l ascialo I 'in segnamento; in t ale occasio11e i cliscepoli e g li a111ici d el vecchio \ 1[aes tro h an110 in al1gura to una tar g a, op er a del pro.f. I\.arl Sch ob .

Il prof. Jadassohn. fl cele bre d erlllOSifilografo tede CO è .. t at o i11v itato ufficialn1e11te, clall 'Univer sità di Parigi, a te11er e t r e confer en ze .u er un cor so di p erfezionan1en to cii d er1no sifilogr afia, o,r ganizzat o d al prof. Go11ger ot n ell 'Osp ed ale Saint-Lot1is. J'ii ques to il prjmo esempio del gen er e dopo l a g uerra; es o co tituisce un indice d el riavvicinamen to intelleltuale tra· F r an cia e Ger111ania .

Commemorazione di un medico arabo. Il 22 d iceml>r e i 'cc J\.ssociAzion e eleo-li tucl e11li l11U ul n1(lni nord-africani in Fra11cia )~ con11ne1nor ò il n1illenar io del medico ar abo Abu Bekr el Razl , il q u al e e er citò la p r o.fe ~ io11e i1egli osp e-

La prima

medich~ssa

È l11orta

delle Indie.

a 85 a1111i i11 Londra la dott.a Mary

Scharlieb , ch e fu la pri.m a donna a esercitare la l11edicina i1elle Indie . ViYendo a ~ladra s col n1arito aYvocato, ella comprese tutta l 'utilità che poteva ve11ire alle donne indù dall 'eser cizio della medicina da parte di d onr1e. Così inlrflprese, a 33 anni, gli studi m eùic ! e li t er1ninò a Lo·11clra 11el 1882. Tornata nelle I11die, Yi fondò il ·« Royal Victoria Hospital » per don11e indù cli alta casta e professò l 'ostetricia e Ja g·i11ecolog ia nel Collegio n1edico di Madra . Obbligata a tornare in Londra, per ragionj. d!~ salute, Yenne i11caricata lli inseg nare alla ScuoJa inedica femminile . P arlando d el l 'avvenire delle ined ichesse, ella vecleva queste co11sacrate quasi esclusiva1nente alle n1nl a l lie d ell e cl ortne e dei ])arnbi11i.

Esercente abusivo condannato a Parigi. La 1011• Ca111e ra correz ionale di Parigi h a co 11d a1111a to a 200 fr nn chi cl 'a1J\111enc1n e 500 fra r1chi cl i d a11ni e int~res:; i Ye r so il Si11clacato clei n1edici d ella e n11a, un co11te c he g u ariva i clie nti p er i11ezzo clell 'j1111o ti s1110. Qu e.s te I11eschi n e con.d a nne sono l)e11 poca cosa p er gente c11e g uadag na da vivere molto più faci11ne11te di 1.1101 li rned ici: rientra110 nelle spese o·c11cr ali !

È Ye11uto

a i11a11car e i111.n rovvisam ente il prof.

CES1\RE C..\1'1,_i\.1 EO, direttore d ella Clinica Peclia ~ri ca d ella R. Univer sità cli ~1il a no , nella qual e egli er a passato da quelJa d '. . P ar111a , che diresse d al 1900 al 1916. I)irigeYa cl al 19J 1, l 'Ospeclale dei Bambini della m etropoli ìombar cla. Era pre ide nte d ella Società Itali ana cli Pediatria. Si er a an cl1e affer111ato nel g jornalis1no med ico , co11 1a clirczio11e d ella « 1\fedic~·na Italiana ». Era ~ta .to sj11daco cli P arma, ora faceva parte del Co 1~sigl10 , n11it ario (lella Provincia e copriva altre carich e. Gocle a di larg l1i sima esti1nazione quale r o1,st1le11 te . Quest~ pochi ce:Q11i b ast ano a l u111eggiarne la · p oliedrir a oper osità . A. P.

i11 orto n 90 a1111i il dott. C. SEVEREANO, ])rofe. o re 011orn rio di cli11jca chirurgica a Bu?arest, cleca110 cl ella e.lasse inedica romena. Qo,n r~o:rnas J?n11e~co - ai1che questi profes'oore di cl1n1ca chirurg ica - pt1ò considerarsi I 'instaurator e d ella c11irl1 r g ia 11ella Romania. Ha introdotto ,·ar ii perf~zio11n111cn li tecnici: p er la cura del labbro leporino , l1Pr la t1tura intradermica pel tra tt a111e~1to d elle ll1s azioni , ecc. La su a aittività oper a tor ia n 1 prodig iosn. È


[ ANNo

XXXVIII, NuM. 3]

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA. DELLA. ST.illPA. MEDICA. Arcli. lst. Biol. l!al. , ag. -- D. GANASSINI. Dia. g11osi del sangue urr1ano . -- ~I. CETRONr. Cosidetti miomi rossi òell '11tero. -- G. GuIDI. Efedrina. Folia Clin. et Biol., n1ag.-ag. L. CASTALDI. T11fluenza clella corticale surrenale sull ' accresci1ner1t0. - · F . Rno. :Estratti teSrticolari n elJc pia· ght:? ed ulceri tro pical!. Nat . Aled . .Tourri . Of Cliina., ag. - T. '°f . CHEN. Sclere111a neonatort1m. -· ~{. L. Hu. Pu11tura e irrigazione del seno inascellare. J. W. H. CHUN. Cause delle epid errtie. 11nn. di Ost . e Gin., 30 sett. - F . VozzA. Calcio e potassio i1el s iero d elle eclamptiche. - S. D1 FRANCESCO. n eaz. di ~(anoiloff p er la diag 11 . di grav:<d . Journ. de Méd. ile Lyon, 20 sett. Nu1nero di cardiolog ia. J1orgag1ii , 21 sett. C.. CANTEL~10 . Gangrene giovanili. Quaderni lii P sicli., inag-giu. - L. LEvr. Prog 11osi dell 'en cefalite epid . nei ragazzi. Gazz. d . Osp. e r.1. Cl., 14 sett. - L. LAZZAHINI. ~Iicos!· dell 'apparato respir. Ann. d'lg., :ig. - G. S ..•.NARELL1 e A. J\LESSANDRINI. Dimostrazione del1e forme filtranti di virus tllc. E. J. PA~IPANA. Propaganda igienica e protezione clella n1aterr1ità negli Sta ti Uniti . Journal A. 111. A., 13 sett. - L. G. R1cHARD S. Ostrt1zione laringea acuta. H.· I. SPECTon . Ascessi polmon . - S. R. RoBEnTs e R. R. KRACKE. Agra1111locitosi. Ar.~h. A pp. Digest. ecc., lug. l\il. BJARi'\TE DA1Jr,. GaSitrite act1ta e cr on. - -~· DA SILvA-~IEL­ LO. li dolore xifoideo. 1

111

Rev. Sud.-Amér.. de .~éd . Cliir., ag. -

R. BuLL-

' RICH. l\ilorbo d'Ayerza . C. LIMA. Eziol. del pemfigo boccale. - C. MoNGE. Malattia delle Ande. Rif. Nfed. , 29 set. - P. DELMES. Svuotame·n ti estemporanei dell 'uterQ in fine di gravid. - G. PELLF.GR1N1. Fattore renale 11egli edemi da mal. di cuore e qi1 feg. Mirterva A-led., 22 sett. - M... DALLA PALl\iIA. Eritrocitosi e leuoociltosi adre11alinica. - R. AscoL1. Proprietà antisettiche dell 'uroselectan. Ned. Tijdsch. v. Geneeslc., 27 setl. W. ScuuFFNER. Kala-azar. P11ris Nléd., 27 sett. - ·N u1nero di p sichiatria . .Presse .\.féd., 27 sett. - 1\1. •. GARNIER e R. PRICUR. l\l cccan :.smo del! 'ittero da ostruz .. del coledoco. Gazz. d. Osp. e cl. Clin .., 21 sett. - G. NoRsA. Stati 1nelanconici e bile nera. Practitione r, ott. Numero sui tun1ori mal. Ann. lt., di Chir., 30 sett. R. PEcco. Tubercolosi renale esclusa. _i\.. G. CmARIELLO. Variazioni ifeJla lipemia nelle narcos·i cloroform~ç:l ed eterea. A r ch. p. le Se . Med., se lt. C. CIPRIANI e G. C. DoGLIOTTI. Cloremia e ricambio del cloro in Yarie conclizio11i morbose. S. l\1ILONE. Ipertrofia cornpensatoria del r en e scap s.u lato. DermosifilografO, sett. G·. SANNICANDRO. Purpura an nfilatto:{te di Qrig. tbc. - 1\1. ARTOI\I. Il prurigo-strofulo. Riv. di Patol: e Cl. d. Tub., 30 seitt. - F. PESCATORI. Patogenesi della eosinofilia. - E. ZAcco. Oleotorace. - M. GoLns·rEIN. Dieta n on clorurat a nella tbc. polm. Arch. l t. di Chir., 6. - V. FERRERO e G. Cucco. Morbo di v. Reckling·hau sen. - F. ZANARDI. P seu domixoma dcll 'appendice . M. R0Nz1N1. Resezio11e d Pl si1npatico· lombare .

.

Indice alfabetico per materie. Acidosi cliabetica : i111 piego degli zucch eri invert!ii co111lJi11ali all 'in ulina Pag. 98 B~bliograf~a . . . . . . . . . . . . . . )) 93 •)) 110 CATTANEO C. . . · · . · · · · · · · · Con corsi;

età ma.ssima ; esenziOni

Cuore : insufficienza . . . Diabetici: tra ttamento . . . . Dolicocolon ed appendicite . . . .. Dolore: chirurg ia d el - in g i11ecologia Dolori sacrnl :1 • • • • • • • • • • • • • Emicrania :.1 Uergjca . . . . . . . . . . . Fluoro n el 1norbo cli Ba sed o:\v e i1el l 'ipertiro id is1l10 . . . . . . . . . . Insulina : azio11i . . . . . . . . . Jonofores i iodi ca in terapia oculare . . L avoirato ri àel ce1ne11to : patologia Linfogranuloma vertebrale . . . . . . J1alariai : zo,l ta co ntro la . . . . . . 1vlal a t tia da siero· tera1)ia . ~Ialattia cli Kumn1e l . . . . • • • Nfalattie i11fettive: difesa co11tro le - . 1

))

))

103

95

)) 97, 98 )) ))

77 94

)). ))

87 87

))

98

))

98

))

95

))

100

))

87

))

104

)) ))

88 85

))

99

~'{ocla:

ecccntric1tà della - e p·a tolo·g ia Uffi(l l1a . · · . . . . . . . . . . . . . Nefriti sn turnine . . . . . . . . . . . . Nervo presacr ale : resezione i11 gineco1og j a . . . . . · . . . . . . . . . . . Oppio i1el d ~abete . . . . . . . . . . .

Pag. 101 )) 89 ))

94

))

98

)) ))

105 90

. .. . . . . . . . . . . . . . . . .

))

94

Raffreddore : eziolog·ia . . . . . . . . . lleazioni di flocculaz~one per l a ll1es: a~tige11e- li.no1 . . . . . . . . . Reazioni di "'' asser1na11n ctubhie . . . Reumatismo e tubercolosi . . . . . . . lleu1natismo tubercolare . . . . . . . . Riposo, l avoro e giuoco nei sani e nei

))

96

))

97

))

96

)) ))

97 97

))

92

)) ))

107 81

))

95

1

Ordine

dei

n iedici

della

provir:tcia di

ROJnq . . . . . . . . . . . . . . . . . Prostata : car cinomi . . . . . . . . . . Psicos,i associ ate ad alc.u ne inala tt.ie ocu -

lari

I

n1alati

. . . . . . . . . . . .,. . . . . SALVIOLI I. . . . . . . . . . . . . . . . . Sindromi del sist ema pallido- trialo . Teta110 : terapia Baccelli . . . . . . . 1

Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita La Tistampa di lavoTi pubblicati nel Poliolinic:o se non i" aeouito ad auto'Tizzaeione sc'ritta dalla -redazione. 'liJ vietata la pubblicazione di sunti àt essi aensa citaTnB la tonte.

V. AsooL1, Red. cano.

A. Pozzi, resp . Roma - Stab. l~ipo-Lit. Ar1nani di l\il. Courrier.

'


J12

(ANNO XXXVIII.

IL POLICLINICO

Nt:M.

3]

J

..- Ricordiamo l'interessantissima pubblicazione ·d el •

Prof. ODORICO VIANA DIRETTORE DIDLLA R. SCUOLA OS'l'ETRICA. DI VERONA

.nella donna

La blenorra •

Manuale ad uso dei medici e degli studenti Prefazione del Prof. P. LODOVICO BOSELLINI Direttore della R. Clinica Dermosifilopatica dell'Università di Roma. E cco quanto ha scritto, su questo libro del Giornale ltalian,o di D~rmatologia e ·sifi,lologia.

V1AN.\.

l ' Illustre prof.

AGOSTINO

PASINI

di Milano, nel suo

«La collana «Manuali del Policli1iico )), edita• dal benemerito d ella stanipa 1nedica Luigi Pozzi di Roma . si è accresciuta di una pregevolissima opéra, con un volume del dott. prof. Odorico Viana, direttore della R. Scuola ostetrica di Vero1l,a, e dal titolo La blen orragia n ella donna. Il titolo, per vero, 1ion è del tutto appropriato al co1itenuto d ell'·npera, per la qiiale 11ieglio si addirebbe quello di Trattato della blenorragia con speciale riguardo a questa infezione nella donna. Il Viana, infatti, prende argomento da una trattazion.e completa: della ble1iorragia n ella donna per svolgere, con criterio scientifico risponde1~te all,e più re, centi vedute e conquiste scie1itifiche, le maggiori questioni di patologia e di terapia che si agitano i1itorno a questa 1iefasta malattia e per prosp ettare i più importanti problenii di ordine igien ico, famigliare e sociale ch e -0.lla. stessa si co1inetto1io. Questo grande pregio dell'op era clel Viana è JJOSto già in, rilievo da u.1ia opportu11a prefazio1ie del prof. Boselli1ii d ella Clinica dermosifilo patica di Roma, e che potrebbe essere qui riprodotta come ·1a .1nigliore presentazion.e d el bellissi.nio libro >). « Ho detto che il Viana svolgerido l'argomento d ella blenorragia n ella donna lo h a ampliato di niolto ed ha trattato della blenorragia iii gen erale . Prima infatti di entrare 1iell'argo niento speciale egli inconiincia a discutere sulla consuetud'i1ie cattìva ed ascien.tifi,ca di d en·ominare niolto laco11,icamente blenorragia ogn,i secre zione purulerita dei genitali, sp ecie dell'uretra, se1iza aggiuntq, degli aggettivi che so1io invece in.dispensabili a deterniinarne la sua precisa localizzazione e natura. Svolge quindi una JJrìma 11arte su,l gonococco di Neis ser, con capitoli sp eciali sui caratteri morfologici, sulla coltura e biologia del parassita e sulla szia di/ fusto1ie riell'organismo umano. La seco1ida parte d ell'opera è d edicata alla clinica e questa è svolta co1i la pro/on.da ' . competenza di u.n clinico ·ch e ha visto ed ha studiato la malattia in, tutte le sue svariate man i/estazioni 1iei diversi meandri dei genitali femminili esterni ed inter1ii , e 11e co1iosce le com11licazio1ii e localizzazioni exr.ragenitali. Capitoli speciali il Viann dedica alle blenorragia e gravidanza, parto e puerperio, alla ble11.orragia del neon,ato e delle bamb~ne )) . «La parte terza tratta della diag1iosi della blenorragia 1iella donna, la quarta della cura: Il « 1iella do1ina » è pleonastico, in quanto il Viana fa qu,i una esposizil ne dettagliata e coni11leta dei 1netodi diag1iostici più moderni della blenorragia gon,oooccica, dai m etodi di esa1ne batterioscopici e colturali del goHococco e d ei pseudo gon ococchi, alle reazioni col Gonotest, alle diagnosi biJologiclie coi valori pratici d elle gonoreazioni. della deviazione d el complem ento, d ella agglutinazi c n e, precipitazione, d ella diagnosi eniatologica . Altret tanto si può dire per la cura, 1iella quale, accanto ad u ria parte speciale di terapia delle localizzazio1ii blenor· ragiche particolari d ei genitali della do11.na, sono amp:·amente trattati i ca pitoli d ella cura abortiva e della cura interna della blenorragia, della cura medicame1ito5a clinica con, una enumerazio1ie d elle singo le sosta1ize al l' uopo in uso oggidì, della sieroterapia e vaccinoterapia , della proteinoterapia e ch e111ioterapia, d ella cura d elle coniplicanze clella terapia in rapporto con la gravidanza ) il 11arto ed il piierperio )) . << Gli ultimi capitoli vert ono sopra la importante question e d ella blenorragia e niatri1nonio e della profilassi d ella blenorragia fem1ninile, con le parti medica e sociale, coi dispensari celtici ed il discu sso certificato prematrin1oniale. Il Jl iana, se1iza pronunciarsi esplicitamente sulla opportunità di quest'ultinio, chiude i11vo cando da parte dei niedici la creazione di una ooscienza igien.ica popolare sul p ericolo ven ereo, ch e faccia chiaramente vedere per la bleriorragia, oltrechè per le altre nialattie, le co1isegue1ize cli,e da essa posso1io · scaturire nel matrinionio per l'individiio ch e la porta, per l'altro co1iiuge, p er i figli, per la N azion e . Solo qua11do sia creata questa coscienza i gie1iica, scrive il V iana, le disposizioni legali restrittive riguardo al matrimonio potran1io avere utili applicazio1ii n ella pratica. Concetti ai quali ogni clerniosifi,lografo si sente di sottoscrivere >> . «L'opera termina co1i una larga bibliografia suddivisa per argo1ne1ito e bene aggiornata. È facile e sicuro predire alla bella, pubblicazion e del prof. O. Viana, che m erita ogni plau so, una larga iliffusio1ie sia fra i 111edici pratici che fra gli specialisti )> . A . PASIN I. 1

Volume di pagg. XII-456, con 22 figure in nero ini:ercalate nel testo e 7 sn tre tavole, a colori, fuori testo. Prezzo L. 5 8 più le sp ese postali di sp edizione. P er i nostri abbonati, sole L. 5 3, 2 5 in porto franco. Per ottener e quant·o sopra inviare Vaglia all 'editore LUICI

POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA·

'

o I E

e Ml e Di ~

t Su [

' (

'

d

•o o

• Cel

( (

R1

eh

da

eh

os

sti

P. ar è 6

la la

tn

lii j)(


ANNO XXXVIII

Roma, 26 Gennaio 1931 - IX

Num. 4: J

fondato dal professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE REDATTORE CAPO: PROF.

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Osserv.azioni cliniche : D. Clemente: Rcttura completa

spo11tauea. di utero in tTavaglio; fistola veecioo-ute· rina; guarigione. - - G. Simoncelli: Perfora:1ione ute· rina e d!ntestjnale per manovre abortive. Isterectomia; ent.erectomia; guarigione. - D. Palieri: La con· gestione e l 'ipersecrezione mammaria verso la fin e della gravidanza, eintoma di morte del feto. Medicina sociale : G. Garberini: La lotta contro l'aloooliemo e Ja legislazione italiana vigente. Discussioni importanti : XIV Congr0Sso Nordico di me· dicina •i in.tema.: I salicilati nel trattam ento della fcb· bre re1nnatica. Sunti e rassegne : 8 I Sl'JlMA NERVOSO: H. Roger: I rammollimenti cerehrali. - G. Drouet: Equilibrio vago· simpatioo cd Equilibrio acido-baeico. - F . Micheli e G. Domini.ci: Pol'firia familiare con si11tomi pol.inevriti-ci. - ARTICOLAZIONI: Hausson e Hor,vi ch: Epicondilite dell'omero. - Jaroshy: Sl1lla plastica dei le· gamenti cTociati del ginoc-0hio. - Erkes: Ulteriori in.forma.z ioni st1l taglio fisiolcgico per l'a.pertura del ginocchio. Cenni bibliografici. •

OSSERVAZIONI CLINICHE. OsPED.<\LE CIVILE DI 0LIVl~To C1TRA ( a l erno) dire tto

da1l "dott. ~I. CLEJVIE~TE ·.

Rottura co1npleta spontanea di 11te1·0 in travaglio, fistola vescico-uterina, gua1·i· gione. Prof. rd~tt.

DOMENI CO CLE!vIENTE.

Riferisco questo caso di rottura di utero, che fu oomplicata i1el decor so i)ost-ope1~ativo, da una fistola vescica-uterina, per l 'interesse che desta sempre ta] e gravi siI11a eve11ienza ostetrica, per le cau e deter111.ina11ti della fistola ed infine per il Ti ult.ato della tera})ia . Eccone la staria. G. M. M., di Salvatore, cli a. 37, i11aritata a P. l\II., d'a Senerchia (.A.vellino) . Mestruata a 12 annj, ba avut o sen1pre· inestruazioni regolari. Si è 11.1 aritata a 24 a11ni. H a avuto precede11tementc 6 gravida11ze: l a 1a terminata C011 parto SJ)Olllaneo per il vertice, fe·to vivo, tutt'ora vivente; la 2a. espletatasi con parto spontaneo, podice., feto n1orto; la 3a. con parto spontaneo pre111a turo, Yertice, feto · l)re m or to; l a 4.a. con parto spon1taneo, lJOdice, feto vivo, n1orto poi i)er scottature; la

Ac~ademie,

Società Mediche, congressi : Il Con:vegno Na?;1onale per la lotta contro il canoro. - R. Aooaidemia Medica cli Roma. Appunti per il medico pratioo : MRDICI NA SCIENTIFI CA: Le idee n uove su la trasmissione eredita.ria dell a sifi· lide. - Il s ignif·icato degl'infiltraiti sottoolavicola:ri e della pleltrite essuda tiva preoooe per la genesi ·della tisi. - CASISTI CA : Un caso di arohiepididimite cronica stafilo-coccica a tiP-O neoplastico. - :E}pididimite c1·0· nica 6enza tu,beTcold. - Affezioni del pene. - TERAPlA : Ln dieta nelle malattie della cistifellea. La dieta negli itteri infettivi. - Il car-oiof<> 'nelle affe· zioni epatohiliari. -· La diaterllllia del fegato. nella cirrosi aloooldca.. - ·v ARIA : Il senso della ·vita ·e dell'evoluzione. Nella vita professionale : Cronaoa del m ovimento pro· fessionale. - C<>ncorsi. - Nomine, promoz.ioni ed onoTiflicenze. , Noti ~ie diverse. Rassegna della stampa medica.

l1nd ice al.fabetico per materie •

5a. con parlo sponta11eo, prec:_pitoso, ver tice, feto 1norto; la, 6a jnfine con 11arlo spontaneo pure per il vertice_, feto YiYo, lutt 'ora vive11te. Sono viv1 quindi il 1° ed il 6° ba1nbino. Ulli1110 parto 3 a1111i fa, puerperii sempre afebbrili ; 11a allattato· i propr1i figli. Il 5 111ag·g·io del corre11te anno, so1101 chian1at o di 11rge11za nel Yici110 Com1111e d! Senerchia (Avell ino) e vi giung,o l)OCO pr.i111a delle ore• 12. Trovo l a don11a c-011 polso piccolo, frequentissimo (120 al m inuto), aritn1ico, dis1111oica , il volto · pallido e ]a « facies )) caratterist ica degli addominali . Tj' infr.rn1a racconta che è n el .nono mese di graYicla11za (ulti1na I11estruazione ~l 12 agost o 192@) e cl1e durante la gestazio11e non ha ayu to al cu11 distt1rbo . TI giorno precedente, 4 maggio, verso le 4 del inatt;~no, h a aYuto i prin1i do1ori e quest i dive.nnero intensi nel pomeriggio. Alle ore 1 f11 chiamata la, levatrice, che andò via in serata per tornare al rn attino seguente. Le doglie conlinuaro110 sen1pr~ pii1 valide e frequenti durante la notte dal {l al 5. l\1i viene rifer'. to al)cora ch e verso le· otto o, le no.v e del ma.t tino del 5 si ebbe la r o't tura d ella borsa delle acque: fu fntta diagnosi di presentazjone dj spalla, a quanto pare di presentazio11e della spalla destra, cefalo~s ini stra , e fu rnandato a ch~amare il medico ~ Frall a11to dopo u11 'ul tin1a contrazione acc-0m.pag11ata da un, dolo1'e s traziante, le doglie cessarono in1provvisa111e11te, n1entre la dunnf\ avver-tiva una strana sensazione di calma dopo le· molte sofferenze. 11 dottore D'Ambrosio, ac.,-corso pre so la don11a, co111prendendo la gravità della.


[.\

114:

IL POL1CL1NI CO

situazion e, mi fa ceva inYi-lar e i11 aiuto. La p artorienle non ha avuto deliquio, i1è singhiozzo, n è \Offi :(to; è però n1olto an siosa. B una don11a di ,·alida <;osti l u i ione con sc;l1ele lro ben conformato ~ bacino norntale . _l\ll 'i sp ez io11e dell 'addo111e non s i i1o ta alcuna co1ttraz io11e uterina. Alla palpazio11e si ha st1bilo l 'i111pre~sione che il feto à fuori d e11 ' 11-tero, n el caYo ad c1 01ni11ale e specialmente car atter:.stiea e preci sa è la sensazione ch e dà l a testa fet ale, ch e si palpa superficialn1cnte sotto le pareti actdo111inali 11clla regione epigastrica, in JUOdo co·sì disti11to da avvertire le -0ssa del cranio. Anch e le « piccole pariti » si palpano distintamente ed !11 superficie; il feto è dispost o in sen so longitudinale con I 'estremo cefalico in a·lto, a lt 'ep igastrio: e quello podalico in basso; l a prilpazione è molto dolorosa per l 'infern1a. 1\ si·ollazione per ~l doppjo battito: 11egativa . Dai ge1t~~ali vien fuorj del sa11gue in niodica qua11! itl.l, i~on, in, proporzione con i caratteri del polso. A1 riscontro: clil atazione con1plet a, borsa rolta; ver so ~l lato s~.nistro dell 'orificio es ler110 si nQ-ta una ~assa molle, sa,ng·ui11a11te, ch e è placenta e a l~to di ~ssa, u11a mano. Il resto del corpo fetale è irraggi.u11g'ibile, nè insist o sulla • ricer ca. . L 'aspelto del volto, i cara,tteri del pols-0, l 'assenza assoluta di co11trazio11i uterine dopo un travaglio l L1ngo e di energich e doglie, il risultato clel riscontro ~ soprattutto, il reperto deciso 1della p alpazione n o11 daYan,o luogo ad alcuna incertezza d,~agnostica . Consiglio di ricoverare .s olleci tamenle 1'infern1a in Os1)edale, trasportandola con precauzion e . Faccio u110 zaffo vaginale di garza iodoformica; 'i nsisto sul co n siglio. ì\Ii s i ascolta e alle l~ d opo u11 Lrasp orto ·per vie alpestri su u11a barella i1nprovv~sata , sorre.tta a 1nano, la donna git1nge in Ospedale. All 'arrivo, ipocl er111oclj si glt1cosata con adre11alina, dig alèn. Ore 16, laparolon1ia con l 'assi stenza ·· dei dottori D 'A1r1brosio e Cozzi. Anestesia : poche g·occe di cloroformio. Appena i nciso il p erito11eo vien ft1ori u11a g·rande quantità di sa11g u e fluido , misto a grun1i e si scorge subito tra le a1tse intes.~.in ali" il feto li])ero, il quale è passato interamente nella cav!.tà addominale. Estratto il feto e reciso il cordone, estraggo l 'utero, ch e era dispos to posteriorme11te al feto. L 'wtero è duro, e11ergicamente contratto e retratto e present·a• una larga breccia l ongitudi11ale sul m argi11~ sinistro d el _,egme11t.o inferiore , ch e· non dà pit1 . $angu e ·per la ret razion e dei fasci muscolar! e lo scoll amento co1nple to della placenta, che è cadt1ta sull 'orificio. E tratta l a placenta e fatta· una rapida d eter sio11e del cavo p eritoneale dei Yolul11i11osi coog11li, i)r oreclo all 'isterectomia slib-to~ale, l egando e r ecidendo da pri111a il legame11to l ar go di destra e p oi quello di sinj;stra. 11 'p eritoneo dell a plica vescico-uterina è ampiamente scollato e lacer ato ver so sinistra; in corrisponden za d ella rottura. Legatura dell 'uterina di destra: la legatura dell 'uterina di sinistra non 1 è p oss;bile 11ci tessuti C()ntusi ed imbibiti di san gue della linea di rottt1r a; si collocan o p ertanto dei punti st accati s ulle superficie sa11g t1inanti. - lncisio11e d el p erito·n eo sulla su.nerficie p osteriore dell'utero, amputazione alquanto al ò~f;o l t-0 della linea di l acera zione ; sutura del moncone, peritoneizzazione co1ne meglio è possibile con i lembi del p€ritoneo scollato. 1

1

.

lle\ isio11e del caYO p eriloneale; zaffo alla l\tlikulicz. Su Ltira d elle pareL~. Subito dopo l 'i11terr e11Lo a11co r a ~ poder111oc~is~ co11 s ie,ro glucosato ed adre1ta U11a. 'calc.,teri ·n1-0: urine in v~sc ica chiai:e, limpide. l\·I alg·rado ii g·rado estre1110 di ai1en1ia ed il pericolo ai ep si! il decorso posl-operativo non fu 111olto i11quieta11te. Fu messo !l g hiaccio sull 'add on1e; si u sò il trife11!J p er co1nbattere i feno1ne11i settici, la proctoclis~ i11sien1e agli analcllici IJer 111a11,te11ere l a })ressione Yascolare e la forza clel 111iocard :o0 ecl eccitar~ l a diuresi. No,n si ebbero fat ti perilo11eal~ d~ rilievo; l 'inferma e111ise sp o11la11ea.i11e11 te ga,s alla fi11e delle pri1ne 24 ore ; e.IJJJe crualch e con,ato di si11ghiozzo, non vomito . Il !)OL. o andò ,man mano r egolarizzandosi e di111~nue 11do di frequenza; la te111peratura da prin1a febbrile, tornò llOTID:ale all 'ottavo gi-0r1110. La ininzio11e fu sponta11ea con abbo11danti urine limpide, i1011 albuminose n,ei pri111i giorni. Fu Lol lo lo zaffo il g·ior110 nove, in 4a g~ornata; la garza d ello zaffo nor1 era intri sa cli urina, nè aveva odore uri11oso. Il giorn,o seg· uente, 10 magg io, 1'i.11fer111a ·i accorse che perdeva urine dalla vag·i tia . !\Ie-~a l 'infer1na in, posizione ginecolog·:.ca, rico11obbi che I 'urina colaYa dal canale cervicale. Urotro1Jina, P&zer a permanenza. La ferita l;i1Jaro to1Ytica aderì per prima; la parte non sulura ta cicatrjzzò pure rapidamente. Quantunccue 11011 _per a si molto sulla chiusura spon~anea cl ella fist ola, l)t1re l ascjai 1a Pezzer per 1utta la d egen za. .\l n10111e11to dell 'u scita, 22 maggio, si Jlòlava cl1e la vesci ca in posiz\011e Yerticale era co,nli11e11 te fino. alla capacità di 50 eme.; in dec ub~to orizzo nlale la do11na perdeva urine di co1 nLi11uo . R acco111a ndai all 'infer1na cli ·tor11are dopo t111 n1ese. IL 3 lugl io l 'infer111a ritornò ~ 11 Ospedale decisa a farsi operare p er le 11oiose soffere1nze della perdita di urina, rese pil~l molest e da un esteso ecze1na delle g·randi l uùl1ra e del perineo. Cura to 1'ecz'itnn e migliorate le . condizioni della vecica. p en '" ni all ' \nterven to. La mia prima idea era quella (il i i11cidere il fornice anteriore, scollare l a Y('scica dall a cervi ce fi110 alla' f;,stola e procede re (lo p o alla recen tazione e alla sutura isol a la dell a le ione vescicale, dopo aYer r eso mobile Ja vescica. Cer cai d :, stabilire a quale livello del ca11ale cerYical e. si .trovasse la fi tola: con l 1introclt1zion e di un catetere i11 vescica e di un is lerornetro· i1el canale cervicale potetti constatare cl1e l a ooml111icazione tra vescica e cervice era a breve cl :,s tanza dall 'orificio esterno del collo uterino (2 cn1.) . Questo rilievo' insieme al fatto cl1e l 't1t er o er a s tato i11 precedenza amputato mi fecero adottare t1r1 altro metodo. Il 7 luglio, in n ar cosi clorofo rn1i ca, pratica to un t aglio su ambo i l at i clel collo e diYaricate l e due valve risultanti d all ': 11 cisione, trovai facilment e l 'orificio fistoloso c.h e er a d ell a ar11 n<lezza della moneta di un <i oppio soldo , nttÒvo conio, rit1scii pure a recentarne i. m argini , n1a 1nolto laborioso fu il collocamento <i e i punti. ' ' i riuscii infine e pos~. 3 p11nti staccati di catg·u l . ..\.sportai dopo. al di o~ to del livello d ella fistola . su i 2 labbri del collo la mucosa insie1ne a quasi tutto ~ l tessuto muscolare per ~vere te~st1ti pii1 cecleYoli da affrontar e e suturAi le st1perficie cruente cori pu11ti isola ti di catgu t . Pezzer a p er111ane11za: zaffo di garza al iodoforn1 io, Cylotropina; ca1nbio del catetere ogni 3 1

1

1

git COI

an da tu i;O'

spi

ad do gu

lai il la rle In

ru• ZH

su la .u al cc cr Cc

dt

g: tr

d Cl

si Il

g lt g n

s [

l

• I

''


SEZIONE PRATIC.•\

giorni urine pri1na ematiche, poi chiare. Il decor so -pos t-operati,-o f11 tt1rbato da ,-omiti posta11estesici per la I u11g·à durata cle1la 11arcosi e da un en1aton1a al di soL~o della linea clella sult1ra vaginale, dOVUl O a q'Ua]che raJllO· Ya ale Il011 con1preso neìla sut11ra. Tull 'e clue· le cau se, ma specialmente quest 'ultima jmpedirono. la regolare adesio11e: in ioa. gior11ata, quando· tolsi lo zaffo dovetti perc'.ò consla·tare ch e In fi stola non era guarita . ,\l.tesi qualche gior110, eseg·uer1clo delle lavande vescicali ecl !I gior110 l~ lt1glio eseo-uii il 2° interve11lo. Bisogna tener pre e11te che d~po la prima operazione, la li11ea di cruentaz;Q,n e clella vagina e clella pFI rte residuale del collo aveva ad P.:r ito ~oltan to 11elfa j)ar-te media11a, m e11· tre da ambo i lati e speciaJn1e11le a destra era rin1asta dei.scente. L 'instillaz io11e di u11a soltLzione di novoca~na in vescica f~ce otle11ere una st1flìciente ane. lesia e l 'operazio11e fu ~evole per la minore profon(lità dei tessuti da aYvi.vare e su turare. Passai da ])ri111a delle anse di catgul al disopra dell 'estremo destro della soluzio11e di continuo per serYir111ene co1~e fili di trazione; crt1entai e scollai j bordi e n e eseguii la sutura ;.i ,·yicina11don e i len1bi in sen so Yerticale, collo" cando pu11ti isolaiti di catg·ut dall 'alto al basso; dopo rece11lazio11e e scolla1nento suturai i n1ar~ gini della parte sinistra della le ... io,r1e. in senso trasYer sale. J_,e dL1e suture faceYano capo al ponte di toos11Li aderilj, Jorn1a11do co111e u11a lettera '.r corica ta. Fu i11essa i11 vagi11a u11a p·iccola e corta striscia di. garza al iodoforn1io, aYendo cura che n on fosse i11 contatto con j fili, che furono ta· gliati corti. Sonda cli De Pezzer. La triscia fu tolta in 3a. giornata e d 'allora ri11novata ogni gior110. La sonda fu cam])ia ta })'llre quotid'..ar1amen~e e tutti i g·ior11i ft1 lavata la vescica cor1 scarsa quantilà di soluzio11e (li o sicianuro di 01erc11rio al 1/5000 a diverse riprese (30-4'() cn1~. per volta fatti deflt1:,rc lenta111e11te). Qualch e jnic ~ zione d! Cylotropin a. Già al 18° giorno poteYo i11iettare in vescica gr. 200 cli solt1zione, senza che g·occia di Iiquid() trapelasse jn vagina. 1'olsi la soncla a d!mora a1 21° gior110; la fistola era guarita e l 'inferma dopo una 1u11ga clegenza lasciava qt1esta Yolta defini· tiYan1ente 1'Os1)eclF1le, co111pleta11Je1ite gu arita. Ed ora qualche con s iderazione ul caso d escritto. La presentazione di spalla ha un,a . pecia le im·p ortanza n el l 'etiologia de1le rotture spon t-Anee di utero in travaglio , perch è all 'ostacolo a bno1\n1e, causato ·dalla ituazio11e tra versale del feto si ag·giunge jl fattore i1,r e1di sponentc d ella minore resistenza , d ella paret e utel'ina , d ovuta alla n1ulti1parità , pr~1)ria di tali presP.nt.azjoni. Ne d eriva la 11ece i·t à di insistere n·e l1a v0lgarizzazion e })r es o ]e 1-eYatrici d e l gran di ssimo valore sociale, ch·e 11a un 'assistenza in'tellig·ente ed un tem·p 'e Li o allari:1e, perchè con un innocuo intervento da ])art e d e·l n1edico si può as icurare la vjta d ella 111a.d re e del fe to. J-el caso particolare, la salvezza ·d elJ.n donna si ebbe a n zitutto .p er Ja s1)ontanea diminuzione della g·rave e11101fr.ag·ia interna, dovuta 1

1

1

115

in parte allo svuotamento dell'utero e alla su ccessiv~ r etrazione ed ancoi:a di più a ll 'abbas samento de·l la pressione vascolare. Impedì poi lln.a sepsi moi:rtale e d assicurò l 'emosl.asi l 'int,e rvento ch e relativamente a l tempo perduto prima della c hiamata e d.el trasporto , a·l la dist a11za e .alle vie di comunicazione fu eseO"uito ' o ahba ...ta~za sollecitamente, 4 ore dopo la diagnosi , e circa 7 ore do po la rottura. Ciò dimostra l 'uti1lità di decent1~are gli Ospedali e di favorire lo sviluppo di nuolei Ospe·d alieri di pronto soccolf"so chirurgico ed ostetrico, disseminati nelle zon e riconosciute più utili p er dle11s ità di J)Op olazione e condizioni topografiche. Nel caso d escritto non vi ·e ra d.a pensaTe che a•ll 'interven to d emolitore e purtrorppo questa .è la via da seguire in pratica p er dominar.e I 'infezione , verificandosi per lo più la gravi ssin'1a complican za della r ottura utenina dopo llung o travaglio con cattiva assistenza e ripetute ,esplorazioni ; il trattam.e nto di elezione, che è quello della 'l a parotom!Ì a con servativa con sutura della la.cerazione è riservato ai casi « plllni >>' ch e possono· verificarsi in· donne già ri•coverate ~n istituti clinici. • In quanto aJla filsto•la vescioo-ute1ina , ch·e si verificò al 7° ,giorno dall'inizio d el travaglio, essa ·deve riten ersi prodotta da necrosi com e la maggiior parte ·ai tutte le fisto·JP, urogenitall i. Confermano tale fatto 1e 29 ore di en ergiche dog].i e (are 4 de l ·g iorno 4, or.e 9 del giorn o 5), le urine em esse col cateterismo di colorito normale dopo l 'intervento, il a minzion;e pon tanea da l g iorn o 5 a l g iorno 10, l 'aspett0 dello zaffo d-ella Mikulicz quando fu estratto, lia sed-e della fistola. Essa non era infatti verso 1'ie tr,emo superiore del moncone ·d 'amputazione uterina, come sii sarebbe dovuto verificare se la fi stola .fosse stata d eterminata da propa:.. g·azion;e d ella lacer az,ione uterina all.a vescica, ma in vic inanza d el'l 'orificio esterno d el collo, a 2 cm. ciPca , n el cana le cerV1ica.Je . La n ecrosi i ])rodusse per le alterazioni trofich e dei tess uti con seg·u enti al la com pressione esercitata d alla parte presentata n el lur1go travaglio ed ancora maggio.rmren te ,a·l lo scollamento ed a ssottig·l.iam ento delile pareti dell.a base della vescica verificatisi n el momento d·elJa rottura d el l 'utero. Per quanto r ig·uarda la terapia delle fistole vescico-utenine e delle fi tole vescico-vaginali a sed e a lta i risultati della chirurgia attuale ono a favore dell 'ope.razione transvescicalc, specialmente quando si.a stata in precedenza eseo·uita un 'i terectomia sub-totale o per le fi1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


116

IL POLIOLIN'ICO

stole ,;escico-vag inali alte l 'i ~ t erec tomia totale. E tale forse e.ra pure la co11dotta da t.e11ere fin da princ~pio nel caso d escritto. Ancl1<:; per i metodi vag1inali sono da preferirsi i11 og11i caso que lli ch e si pro1Jongono la cl1iusura diretta della fi t ola con utura isolata d ell a lesione vescicale, ·dopo liberazione di essa d ai tessuti a d es a ad er e11ti. Nel ca o i11 e ... a111e tutta \'ia l '.an) J>ULazi.one JJr eced e11te111ent e e eg uj ta dell ' ute1~0, rendeva difficile l o ::'colIa1ne h to ·d ella vescica e la sutura i solata de11a lesio,n e })e r la i11an can za di u11 solid o pun t o di a·p 7Jogg,io ed il pericol o cli ledere i l peritoneo e fu p er ciò g iustificato, d al punto di vis ta d ei proce..,si 01:>erato·r ii vagina·li, il n1 etodo di Pecen lar e i bordi della · fi ... tola do})O disci sione bilaterale d el collo ed indi eseguii'€ uri 'isterocleisi. Fu resecalo il tessuto muscolare d el collo, insien1e a lla mucosa per aver e dell e sv.1p ercie più f.ac,i li a coll.a bire do,p o la c ru1e ntazion e. Il suooesso io ttenuto nel secondo ·i nte:r vento, in Cl,li si ottenne la guar.igion e pur con un m e todo indiretL·o e con la sen1p1ice recentazion,e fu ·dovuto ,al l 'accu1·ata emostasi. al perfetto affi'-011ta1nento d ei tessuti e·d in.fi11e alla viigile c ura ·p ost-ope1ratoria,. in ~ui particolarm ente utile fu .la lavanda quotidian a d ella vescir.a con piccole q11.antità r1i . ol11zio11e antisettica. 1

1

1

RIASSUNTO. L 'A. de crive un caso ùi rottura spo11tan ea com ;p let a di utero in tra·v aglio p er i)reseniazion e di paJla i1egletta. Fu e$eg· uita co11 ucce~ o l 'isteirectomia sub-totale 7 ore dopo la rottura. Nel d·eco1'so post-operati,10 si ebbe i)er n ecros i una fi·'"' tola vescico-uterina, che fu O})era ta per via vag1ina le do,p·o un mese circa. Il p1rin10 i11terv.e11to che consistette n ella ·d.iscission e bila terale d e11 collo, rocentazione e sutura dell 'oi:i., fi cio fis toloso endooer,icale, r esezione della mucosa e d el tessuto n1uscolaife d ei la bbri d el 1 col lo, utura in catg·ut~ fu \'ano e d ette lu ogn a parziale ade . . ione. Il seco11do con la r ece·n tazione d ei tessuti d el foi'nice ·e la sutura pqre con catgut f11 s~­ gui to da g ua rigione d€l1 a fi stdla. 1

1

1

1

Dli,·eto Citra (Salern·o), ag·o to 1930. BIBLIOGRAFI_.\. 1)

Su di 1in caso di p lacenta ]Jte via con. r<>tt11ra di utero d a pituztrin a. La Rasseg11a d ~ Ostetricia e g inecologia, 110Y. 1929. 2 ) B1~NTIVEGN.\ A. con1u 11icazionc all'1l ssoc. J{ed,ici-c1iirurgi sp ecialisti di Paler1no. L a RiforAn.\Tt.

Jlla

Medica, pag. 330. 1929.

.

[AN

1

0

XXXVIII, NuM. ±]

3) CATEIU~A SOJJra un, caso rli rottura spontanea dell uter o in. travagli o. R1vista d~. Ostetricia e frj11ecolog·ia pra lica, pag. 35, 1923. 4) CA uccr. Rotture osletri cl1e dell ' utero e di orgari i vic~n.i. L~ Rifor111a Medica, n. 27, pagi11a 631, · 1924. 5ì C,u~uso. Rottura sp 01itanea dell utero in travaglio d( parto. II l>olicl.i11ico, Sezione Pratica, pag. 244, 11. 7, 192~. 6) CoLLOs L Un.a cesar ea Porro in seguilo a rotln ra <li ule r o in soprapparto. Rivista di Ostetricia e g-i11. })r a lica, p ag. 115, 1923. 7) CoNsoL1 l>-: }~Otlu re di utero asi:ntorn_atiche in. travaglio. La Clinica Ostetr2ca, pag. 557, f'asc. , 1928. · 8) DE B EL LA. Rottura lli utero in travaglio di par40. Riri l a tlj (JsL. e ginecologia pratic_a , lJag·. 529, 1923. 9), FoN TAK A 8. (:orrtu1iicazior1,e alla Società Pugliese cli Ostetri cia. La Cli11ica Ostetrica, fase. 9, pag. 6fill, 1928. 10) GTAl\fPA OLO ll. . ' al co mz1orta1nento dell 'emorrayia clte .JJrelucle alla r oll ura spontanea dell 'u tero in l r avag Zio espulsivo. Il Policlinico, Sez. 11ra li ca, fase. 40, p ag. 1389, 1925. 11) LAurto. Un, caso non co rn u rie di rottura di utero i 1i tra·u a[tlio cli p arto. · A;t ti della Soc. di Os t. e !ti11. , png. 480, 1923. 12) Lo TBA Ror. U 11a 11'tia rn.odijica alla tecnica op er ativa (lel le fistole vesc tco- vaginali. Riv. di Osl . e giri . J)ralica, n. 7, pag. 9, 1929. 13) L uccARGLL r , . . Rottura . co ni pleta dell'utero irt l1'ti11a.[1liO. Il Policlir1 jr;o, Sez. prat., pag. 1033, fa se. 29, 1927. 14) l\:IANZI L . l~o l lu r a spon.lan.ea incompleta dell 'u tero con r ot/ ura llel la vescica. R \nasce11za ~ ledi ca, }Jag. 102:3, lL 17, 1928. · ] 5). l\I.\GO S H . Taglio cesareo 11enti mesi dopo u n.a r ottura ute r i na. Bruxel les Médical, giugno 1929, 11 . 32. 16) i\1ARTINOLLJ. Di u n. r aro caso di r ottu ra spurii a1iea (lel! ' utero. RiY. di Ost. e gin. pratica, agos to 1929. 17) MERLETTI G. [Jna 1nOdijica.ziorie utile n ella

[A

1

Pe

1

tec n.i ca 011erlliiva del l e fist ol e vesc ico- e l'ettovaginali .. .l\.11nali cli Os t. e gin., n. 7, 1925. 18) NoTo . .l\. Rul tu r a ~pon tanea incompleta dell ' utero in. tra1 aglio. La Riforma lVIedica, pag,i11a 330, 1927. ] 9) Po. -zI..\.l\" .i\. (ì n caso l.li r ottura. di utero in travaglio cli z;arto. Il Pol :ielinico, Sezio·n e pratica, fase. 7, pag·. 255, 1925. . 20) P uccri'\ELLI Rottzira d ' uter o con formazion e ([i 'f1as fo e111alon1a JJelv1-i l eo-lombare. Atti clella Sor. Jtalia11a ci] O t . e g in., p ag. 563,

pe1 l ila sof ~ar

34 4'

da

e· bu aI

1

'li(

ma 1111

lih

d:u COI

e llH

bri

pe·

l'OI ~u

ril de cei

lll1

101

.

l't] (Ili

'

1

'r·

1923 .

21) ROLANDO S. 1\·uovo p r ocesso operativ o per il tratl anierii o della f i stola vescicO-uterina. La ll ifor111a ~ [eclica, pag. 276, 1927. 22) ScHi\1In. Op e,.aziOrt e co11.se r vat1va nella r;ottura dell 'u te ,·o. Ln CJin·ica Ostetrica, pag. 665, rt. 12, 1929. 23) S .i\ l\ TT. Vi i i11 a rar i sslma f orma lli rottura spon ta n ea dell 'ute.ro in travaglio. Atti clell a Soc. di Ost . e g in ., 1923. 24) SonRENTI~o . (~ O n tr ibuto alle fistol e vescicO-vag inali c hiru r~7 iche tardive. L a Rjforma Medica, png. 90 , n. 27, 1929. 25) , -ozzA G. , alla r>tiologl a e sulla si_n.tom<J;tologia clella rottura spontanea dell'uter o. Ai1nali cli O. t . e g i11. , 30 noY. 1928, n . 11 .

g

d d u

r

e' (

r (

T ( (

(


I

[A

XXXVIII,

NO

~urvr.

±]

0SPED.'\LE CIVICO DI TOLENTINO.

Perfo1·azione t1terina e intestinale pe1· manovre abo1·tive. Iste1·ecto1nia; enterectomia; g11a1~igione 1)er il dott.

GUIDO S1MONCELLI,

117

SEZIONE PRATICA

chir. !)rimario.

L ·.s 1ebhraio 1929, a11e or e 1 circa fui i11vita lo ila u11a levatrice a visitare tale S. Fla'r::a, la quale offriva di dolQri al basso Yentre con p erdita di ~angtte dai ge111tali. La p azien te, co11 tadina cl i 34: anni, maritata, n1adre di 4. figli , puerpera al 4 11 mese di ~llat l an1ento, i11i riferì cl1e, e se11d o da q11alch e te1n1)0 preoccupata p er il fj111ore cli e..,ser c incinta, il giorno avarrli (7 feb))r aio) , cli J)u o n mattino, co11sultò una Yeccl1ia zingara ( !) ll lej sconosciuta p er aver co11 fer111a o ineno d el st10 $t a to cli gr aYidanza ; 11e ebbe r es1Jonso affer111a l ivo e 11ello s tesso le111110 Jc f u so1111nin :.strato t i 11 u i _trt1n1en1o di go111111a rossa, 1ungo e oll ile » cl a j11_fjlare i1ella Yag·i11a e pi11gere profo11 cln.n1e11t e il piit p ossibile. La p aziente seguì jl consiglio, e ten n e i l Je llo . .~e lla no·L ~ e tra iJ 7 e l ' fe})bra ·,o el)l)e qualc h e dolore add on1i11al c, i11a. i1on Yi fece ca o ; il J1lal lino seg ue ztle (8 f eJ>J) r a io ) aumentanclo i d olori al b a. o ,·e11lre e })erdendo un, 1)0 ' di sa11g n.e clai g·enitali, ' oll e ro11.:t1llare un inrd ico e, . e11za co11fes are a 11e~­ !-.Uito 1'accaduto, . i fece cond1Jrre j11 cii Là d al n1nrito ch e, ignaro clj t11tto, l a car) cò s11lJ a bic:cle lta. Tl sanit ario , tratto in inga11110 dall n r e ticen za <l ella m ala ta, le pre c rj se qua lch e cn l111a11te senza a ttril)1.1 ire g r aYilà al ca. o; m a j d ol ori e jl i11 ales~ ere si acce11lt1aro110, p er c ui fu r4porta·t a a casa cl .urgen za con t111·at1to111obil e. Nel po1neriggio il 111al e nnci ò progre ivame u I e au111 e ntando. _\l 1nom ento 1 cl ellet mia Yi ila l a 1nalata, di co._ Lilt1zione sch ele trica norr11élle, co11 u11 p an11icolo a(liJ>OS-0 ben co11servalo, aYeYa u11 col orjto roseo e 1111 a ])etto n o11 ii.1olto soffer ente; decubito ve n trale , r espirazio1) e ur1 p o' super f iciale a t :•PO· to r ac ico. Polso u11 l)O' frequente (100) e t . 37° ,5 . .i\cc u sava dolori dif.ft1 si all 'ad cl ome , ma sp eci al111e11tc all 'ipocon clrio sinistro e nlla base del t o1·ace dello st esso, l a to; n on aYeYa m ai avuto vomiito 11è s~nghiozzo . L 'addome, poco trattabile, era clole nt e u tt1tto l ' ambi1~ 0 e ;n st ato di lieve dife, :i n1 l1scol are. F eci prese11te ai familiar.i cl1e il caso, se n o·11 g r avissim o n el n101nento, era molto con1pl esso e delicat Q; p er ciò i rencl eva necessario il trasporto d ell a In:i.lata in Ospedal e p er un pirù compl et o esa 111e clin,ico e spec =.a1111ente g inecologico, n o n escluclendo l a eYentuali l ~t cli d over proc.ed er e a 11n :\ti~o operatiYo. Rn tra in Osped ale all e ore 19. Esan1e d elle urine: Alhumi11a e zt1cch er o a senti . Reazione tii Sgambati i11certa. Esa n1 e gi~ecologico: All'ispezione i genital :. esterni sono norm ali d a plurjpara e lasciano u scire piccola quantità di san gue n eras tro. Introdotte le valve in vagina, si Yeclo110 l e pareti di que t a, ~ fornici. tl collo uterino, l 'orificio est erno élel canal ceryj cale norma le sen za al cuna trac<· i a cl i lesioni i11eccaniche. _.<\Il 'esplorazione bima11uale s i hanno <lati incerti rig·1.1aròo al volume d ell 'utero e d egli annessi , data l a clo lorabilità e lo stato di difesa <lell'add o111e . Jl canale cervi.. <'Al e e p ermeabile all n p11nf a ne] cl :·tO. In:troòotta

con g r a11 J)ruden za una pi11za a fal so ger1ne, questa entré,\ facilme11te i11 cavità se11za clare n es u 11a sensazÌone s1)eciale e l~ caYità st es a sembra vu ota. · Interrogata l a malata di nuovo se l ' j trumento si a &Lato Yer nm enle e cornpletan1enLe introdotto n ei gen itali, ~e sia s l a~_o estrat to, o u sc; t-o sponta11ea1nente o r est ato in cavità, essa risponde: (( n on so >J . Irrvjtandola ancora a rifle tter e s1Llla 'ila] e i1eces ità di urta risp o ta veritiera, confer1nava (complet a1n ertle compos su i ) di n9n Sélinere; non esclud eYa però cl1e l ' is trumer1to fo,s se u scito d a ·è iie ll 'a tto d ella defecaz;ic>n e con1piu lo l a sera preced ente. Co1n prendendo che , per ragio11i OYYie, bisogn aYa rjnunciare a ved.er chiar o nell 'ana11111esj e b a~ unclo111i prevalente1nenle sui segni obb je tti i cl1e ntt e lavano urta incipiente p erito·n ile, i)ropos! t-e11z 'nltro t111 inter,-ento l aparoton1jco cl1e esegu ji ~e dul a . lanle

I '

1

'

1

1

3

'

11 An sa ir11es tina1e asport ata. 2 i Corpo dell 'utero. 3) Sonòa ure tral e semirigida. ()pe r az i on.e: Anest esia P an t op on et erea. L n1)arotoinia 111eclia11a ~otton1bellic~le. Apert o il perito-

n eo si 11ota i11olto sangue mi to a g·r t1n1i fra le ans~ =in testinali e n,el1 e parti clecliYi. L 'epiploor1 arrossa to e j spess~to·, è an1massat o Yer so il piccolo ])ncin o doYe ader1 sce ad alc1.1ne an .. e jnte tinali ; sollevat olo a scopo di esp·lor azion e, si copre, (lj sposta irl senso longitudj nale, t1na son da ure trale cli aomrl1a vttlcanizzat a seroir :,gida cli calibro num e;o 18 (N. 3 d e.ll a fi gu r a) ch e si es trae imm edia ta111en te. 0


118

[_L\.N

IL POLICLI NICO

J\. ciug·aLo e de terso jl p eritoneo nelle p ar.ti de-

cli' i . i n1ette la n1alata in posizio11e di Trendele111burg 1Jer cons ta tare lo s tato dell 'utero. Prima ch e crue lo s:a i11e o jn eYidcnza , si sco·p re un foco lajo doYe i_ gr un1i sa11guigni sono abbo·n danti e da do,·e si sprigiona un odore fetido.. Dopo accura la cl ctersio11c si riconosce t111 'ansa di i11~e­ s li110 lenue, di colorito r1eras lro, co·n p areti in Yia cl i sfacelo., ad do sata e cong·l utinata alla parete po LeriQre d ell 'utero. Con lieYe trazione cletLa a11sa j111~estinale fa ciln1ente si dis tacca e si l ascia e. leriorizzare; all ora l a si. avvo1g·e con cot11presse <1 i g·arza e i i sola per p ·r ocedere al1·e a111e e a l tral lnnte11lo del corpo uterino. Afferratolo e soJJ e, alalo . i Yede chiaran1enle n el n1ezzo del la sua 1Jarete i)osteriore una ferita bea 11Lc e àttraYer o a q11es ta, in cavità uterina, tin picco lo ane lJ o cli osso bia11co, ch e costilu:sce il ])adigli o11e delJ n 011d a. Detta ferita è ampia lan to da clar pa ... nggio nlla pt1nta d i u11 dito, l1a 111arg·i ni abba lanza regolari e inolto a11gui11anii. 1\. po rtai~o il piccolo anello a:) osso, i apl)licano lre pu11ti d i sutura in cat gut, i11a lo copo en1ostatico i10 u. si ottiene 001nplelo· per la friabilità del miometrio; intanto si circonda i 'utero che è p~ccolo, flosc:(o (N. 2 dell a figura) co11 s trisci e di garza s tipata per passar e al tratta111e r1to dell 'a11sa inte tjnale gan grenata. Delta a11sa (N .. 1 clella fig·ura) p er l a lu11ghezza di circa 30 cent. è corn1Jl et a111ente IJri va del suo m e._en lerio ; è rii col ori.~o ller o-Yerda tro, d i con sistenza flaccida, cl i odor e fetido e presenta i p un pt1n.to una l l• r fo·r azio11e g rrtnd e corne una Jenticcl1ia, in altri p·u11li è prossin1a a perforarsi. Vie11e. resecata face11clo cadere la sezio11e ben o·l tre il ] inli le della necro i; cioè i11 ·part: sicuran1ente he11 irrorate: jndi i eseguisce 11n 'anastomosi ter111 i110-lerni.it1ale. Il ]Jordo clel 111ese11lerio n on dà la ini11i111a em orragia, IT1a, per sicurezza veng·ono poste alcune lcg·al ure nei. a i trombizzati ch e si vcd o110 lJulsarc. Dopo ciò cleter so co11 etere il ca1upo opera livo> l a i11ia preoccupaziGne ri tor11 a sull 'utero p er co11troll are l a s.u tura eseguita, n1a purtro·p po deYo co n . Lal are, per la p r ese11za d j sang·ue e di nun1erosi g·ru111i rece 11.~ i , ch e l 'e111ostasi non è con1pleta. ~1li decido nllora all 'is terectoilnia sopra' ag·inale r l1e e_eguo i11 poch :. n1inuti. Tern1i110 l 'att o OJ)er~1 ti ,·o co11 accurata i)eri to·n eizzazione del JJougJn, , u11 buo11 clre11ag·gio d i garza e sutura quasi lot al e del] 'ndd ome. Tpocler111ocli i : . icro ant is trett ococcio e an~ite­ lanico . Decorso post 'opera lorjo sen za incident :. L ' jnfern1a l a, ciò l 'Osp ed aJe dopo 25 g iorni completarne11Le guarita.

XXX\TIII, :XcM. -1]

~o

cor1p o ute.ri110, :risultò inesliste nte lp .stato di o·r.a ida 11za ' e così ,·en110 ,a cad ere l 'accusa di o i)rocurato aborto .

1

1

1

RIA SUNTO. L '1\.. ri1Jorta un ca o ·dU. perforazioll1e u terina. da soin da ~ e111i.rigida usata a scopo a bo.rtiYo · la onda, passata in toto in cavità addominale, d eLerminò 11ecrosi e .sfacelo ·d:i un'ansa inte 8ti11ale i1er les:io ne del n1'c enterio. 1

1

1

La congestione . e l'ipe1·seerezione m~im1na1·ia ve1·so la fine della g1·avida.nza, sintoma di n101·te tJ el feto. Dolt. DoME Nico

P ALIER J .

~

critto noi trattatj di Ostetricia cl1e, pe r la n1orte del i)rodotto del conce1)ime11Lo nelJ ' utero, fra i di,,e·rsi i11Lo111i pr ese11tati dalla Jonna, vi è a11ch e quello dei fenom·eni 1nar111nari, cioè ten ione ·della g·la ndola con p·o rtata lattea, enza a ltra inanife tazion.e di caratter e .. piccato, e ·degno di con iderazione. Le mie os . . er,razioni , in tre casi cl1e riporto, inanifestati i cor1 una forma così riJie, 1ante, e dirci qu.a i })ecif.ica, 111 'inducono a dover r iten ere che, ·la tension e delle n1am111elle, con forte dolorabilità ed jIJersecr,ezione in u11.a -donna incinta e i)ro sin1a al p·a rto, so110 si11ton1i sicuri dell 'avvenuta mor1·e -d el feto . Non ripeterò la solita storia clinica, in tutte le notizie anan1nest;icl1e, ia perch è non intitlercbbero in rilievo dati irnp ortanti, s ia 1)erchè n o11 ·Sono r.i port.ate n ei iniei .app·u nti professio· o ali. 1

1

Que ta la storia clinica; .alla quale segue una storia giudiziaria, poichè ]a J)azient e fu im·p utata di i)rocurato aborto. Dirò brev.ement·e che l 1istruttoria ·de] proc.ess·o r10 n J)OTtò alcuna 1uce sullo olg i·m ento dei fatti, n on esse-n ·dosi rintTacciato nessun autore o complice delle n1anovre abortiYe; ch e, quindi , 1·e taroin o come ' 'er e, l)Or quanto invero,similii, le asserzioni della •p aziente cli .aver.e intro.dotto da sè la sond.a nel•l 'utero. La i)aziente poi fu assolta, perchè, i 11 ba .. e a11 'esan1e macroscopico e i ... tologico del 1

1

Il priino caso quindi mi accadde alctllli a1111i p a sat.i : tratt avasi di t1r1a doD:na sen za precedenti luet ici , ed operata da m e nel p arto precede11te a C[ttello in discu ssione. l~ra alla 4a gravidanza, port a ta senza disturbi. 1\ })pena jnco1ninciarono i pr~ mi segni del parlo, teu1endo un seco·n do atto operat ivo volle co11sul t ar1n i perch è il g iorno precedente av€'va ubìto• Ull for te spavento, dopo del quale non aveva più aYvcrti ti i movi menti fetali ed avvertiYa 1111 peso alle inammelle, con dolore viYo alla più tenue palpazione, ecl un 111.ales ere, non avuto i1eJle precede11V. graYicl a11 ze. .A.lla mia osservazio11e i1or1 percep:iri. il bat tj to cardiaco m entre l 'utero er a co11 incipiente d ilatazio ne, ciò ch e mi fece J)ensare ad ?n parto non i111rr1ine11te. Il g ior110 dopo si acul ll dolore al seno, dal quale Ye11iva fuori abba-· ta11za coJostro, ed era la le l a soffere11za che l a don11a r !chiedeva un r in1edio per tal fatto, anz ~cl1è pel parto,. L 'utero progrecliva n ella dilataz1011e tanto c he diagnosticai ur.t })arto non molt o 1011lano n a co nde11do i m iei d"t1bbi sulla Yita d el feto, per 11011 a11111e11tare le preoccupazio11 i. 1,


,

I .L\NNO

XXXVIII, NuM. 4]

119

SEZIONE PRATICA

Nel pomeriggio j dolori · da parto !incalzarono, le acque calarono ed in p.oco tempo venne fuori u11 ielo' morto, j11 incipier.1.te m,acerazione. Espletato il parto· cessò ~l dolore alle mammelle, andò gradata1nente dirr.1.i11uendo il loro volume, oosì arLche la febbre. Il puerperio ebbe deco;rso benissimo.

11 2° caso avveratos~ per cronologia in (·poca posteriore al 1° non fu da me ugualmente seguito e studi ato in tulti i suoii momenti. Fui chiar11ato per operare una donna da tre giorni :iin travaglio, con acque ca~aite anche da tanto tempo, e che i11e11tre i dolori erano incalzanti, il feto non progred'.va. La donna però era agitatissima, direi quasi delirante, per la dolorabilità delle mammelle sin dal giorno precede11te; insisteva nel farmi notare che no·n poteva toccarle, tanto che la levatrice aveva fatto applicare degli impacchi caldi, vi era stata emissione di siero-colostro" mai oo·n poco sollievo. Ascoltai ed in n essun quadrante dell'addome ~otai !l fattito cardjaco; eseguii il riscontro e notai una presentazione della faccia con modica idrocefalia. Avvertii la famiglia della quasi sicura morte del fe~o ~ con un 'applicazione di forcipe estrassi un bambino morto da qualche g ior110, perchè già con macchie rosso-verdastre. Il puerperiQ decorse senza inconvenienti, ces'.Sando anche le sofferenze ina1nmarie. Il 3° caso mi è occor so nel lt1glio scorso. Trat.tavas! di l1na signora alla sesta gravidanza, e da me vjsitata molte volle i)er chè con v~zio cardiaco. li' ui richiesto, perch è, prossi1110 !l parto avessi suggerito dei rimedi da ·tener pronti, e perchè le sofferenze di congestione e dolorabiJi,t à alle mammelle venivano attrihl1ite al vizio cardiaco.. Notai in realtà che la mini1na palpazione sul seno non era tollerata e che vi era fuoriuscita del colostro e che malgrado la gravidanza (era nella ia. quin<lic! na del nono mese) vi era110 segni di prossimo l)arto. llassicurai pertanto la signora a non essere preocc upa1ta prescrivendo l 'occorrente. Dopo due giorni d l1rge11za fui richian1ato: trovai l a levatrice c.hP. m 'informò della avvenuta rottura dell 'amnios da lln paio di ore e che temeva p er la vita della gestante. In realtà la donna era n1olto òeprèssa, polsi filiformi, sud-ori, freddi; la rianimai e fatto il risco11tro diagnosticai utero no11 tulto dilalato, ma cedevolissimo, presentazione della spalla destra, dorso posteriore. Continuai a sferzare un poco jl cuore ed eseguii il ri-volgi1nento classico s11i piedi, accorgendomi, nella ,n1anovra, che la pelle degli arti inferio ri del feto si di&taccava alla presa, ed estrassi un feto macerato . Il secondamento un poco stent ato ma naturhle. Il puerperio fu n ormale, il seno ritornò in uno stato di avvizzin1e11io e la signora per due giorni stette con una forma di collasso, e che il polso1 sottile ed appena perce,t tibile ne indicava la vila. Do,p o si riprese, il vizio cardiaco persiste -e le co ndiz~oni sono alquanto migliorate da quelle ch e erano dur~11te la ges,tazione. 1

1

Que ti i tr.e casi ch e ben.e ricordo, e che r e}Jli co, mi a utorizzan o a dire che le con dizioni delle mammelle offrono un ben spiccato indizio per diagnosticare la m9rte del feto. :È uopo però ch·e vi si.a un.a spieg.a zione scientifica p er :affern1are tutto ciò. 1

.È vero che la secrezion·e lattea con il suo

tr.eno ~enomenico è in assoluta. .dipie nd1enza cl.elle co,n dizioni g.e nerali, ·ed è sensibilissima n.ella qu,antJità .e n·e lla qualità all 'infuenza d.el sistema n ervoso, quindi cause morali, brusch e, ecc. , tengono a farne diminuire la portata, se non ad annullarla, mai però -ad aumentarla, e c1ueste c.a use sono molteplici, e descritte dai va:rii autori che h a·nno illustrato i singo.Ii casi. Ma a gravidanza non finita, quale s.into·m a della morte fetale, non possiamo parlare di sectezion e l.a ttea norm.ale, perchè essa si stabilisce dopo qualche giorno dal parto, preceduta da qt1el fenom ,eno, m ontata d el latte e con un compl·esso di condizioni, quale la congestione ·e la f.ebbre del latte, siccl1è non passi.amo dare la spieg.azion.e, n ei oaSli riportati, ricor:r:endo al solito luogo comune, eh.e alle volte nascon·de la nostra igno:ranz.a cc fatto nervoso » . Che anzi anche la febbr;e .d el latte, ben osservando le regol,e antisettiche durante e dopo il parto, non si osserva più, ·e possiamo quin·d·i stabilire ch e essa i1on è di ol'igin e n1.amm.ar.i.a, m .a deve essere in r elazione di in·fezione di gen.e re diverso . Ho letto la comunicavio·n e fatta a ll 'Accaden1ia .di cienze Mediche n ella seduta d el 25 marzo '26 dal prof. Merletti e dal dott. Vignali cc ulla ge-n esi e significato del brivido materno n ella n1orte ·en1douterin.a d·el feto >> .al quale studi o è uop·o ri portar i, poichè ,so·n o convinto, ch e la n1edesim.a cau sa ·d et ermin.ante il brivido, è a sua volta l 'ori g in e d el1la i p er secrezione m .a mmaria ·e d ella relativ.a congestion e, per I'.avvenula 1norte d el feto; fatto p oi ch e se non per la ua costanza, per la sua certezza quando avvi cn1C , assurg··e ad .a ver·e la qu.a-lifica di sinto m.a, direi quasi , p·atognomo:nico, per la diag·nosi di i11orte d el fe to. Solo, è b en e stabilir e, ch e il fenomeno o eTvato è stato sempr e febbrile, e n on dico ciò per voler stabilire od ammetter e una pos ibile latente infezio11e. Non si è pr.abicato l'esame ·del san g·u e, co1ne f.ecero il lVIerletti ed il Vignali, per cl1è lo .d ico· francam ente, lo studio d.ei tre casi è avvenuto dopo che sii .svolsero, ma sono convinto che e si fosse fa tto il suddetto esame avremmo con statato, nel circolo e n ella crasi sanguigna, quelle modificazioni osservate dal · prof. 1\1.erJ,etti , cio·è le crisi vasculo- san g·uig11e o koch emocl.asico" Ammesso, che dopo la morte endo -uterina del feto le correnti umorali cambiano ·direzione, e quin·di non hanno direzione dalla madre al feto, m .a da questo a quella; e com e n el cir colo matern o, sempre dopo morto il feto, si è con statato d al Vicarelli l 'acctone, e dall o stesso Merl etti l'urobilina, così possono 1

1

1

1

1

1


I

[ANNO

IL POLICLINICO

120

XXXVIII, NuM. 4] , I

passare i prodotti della .altera~ necro~iosi p~r disfa cimento del feto .e ·degli annessi, cons1tenti in proteine eterogene . Questa in sintesi J.a 1spiegazione del Merletti e del Vio-nali, e che io cr edo può anche amm ettersi ~er la con gestion·e , la dolorabilità e l 'ipersecr ezione mamma1'ia nella morte endouterina del feto. Data questa spiegazione possiamo quin·d i ri Len er e ch e qu·e1lo stato sp·e cial.e ·del seno sopra trascritto, può innanzi tempo farci diagnosticar.e l'avvenuta morte d.el feto. Cerig nola , agosto 1930 VIII . I

RIASSUNTO.

L 'A. riporta tre casi ch e dimostra·n o come ]a d:olo1r.a bilità d elle m .a mmelle con uscita di colo tro sono indizio d ella morte · del fet o, ammettendo la m edesima genesi ·d el brivido materno ch e i v·eri fi ca .a nch e n ella morte fetale.

essi rioevere, quando inebri.a ti, tornano a casa, o.ve prurtroppo spesso non ~ro,vano ch e una stanza ed un letto solo p er se e per tutta la famig lia? In Italia, ma·d re ·d ei .p o·p oli, una vera lotta statale e sociale a fondo contro l 'acoolismo non esiste. Pochi an·n ·i or sono nei piccoli centri ,d e1l'l 'Italia settentrionale e centrale sorsero alcune legh e d ella temperanza, che vissero p erò vita s tentata, esaurendo il loro c6mpito in qualch e pubblicazio·n e di ·p ropaganda, e lasciando pertanto le cose ne·l l•e stesse condi. . 1

ZlOill.

La Jegisl,azione .anche riguarda·n te la materia non è completa nè precisa. :È vero ch e il C. P. c on l'art. 488· punisce chiunque, in luo·g o pubblico, è colto in istato di ma·nif.esta ubbriach ezza, molesta, ripugnante e p eggio ancora se abituale; con l 'arti colo 489 poi punisce chi in luogo pubblico cag iona l 'ubbriach ezza altrui, somm.i nistrand ogli a ta1l fine bevan·d·e o ailtr~e sostanze in·ebrianti M.a chi può s tabilire, chi p uò far diagnosi di u bbria·oh ezza? Un agente, , un carabiniere ·non può farlo (n è lo fa) essendo questa una diagnosi clii nica, vera e proprja, che talora d·eve stabilirsi e che talora anch e non è facile a stabi1lire . Mancano a pp·u·n to a ta1 riguardo nella legge ·drspo·sizioni precise. TJe leggi e i r egolamenti sp·cciali in materia sono i seguenti: 1) Legge su gli spiriti, . 26-2-1890, n. 6653. 2) Legge contro l'al coolismo, 19-6-1 913, n. 632. 3) R·egoJ.a,m ento ·contro l '.ailcoolismo, 2210-1914, Il. 1230. 4) Leggi p er combattere le frodi nella pre.p arazione e co,m m·e rcio ·d ei vini, 14-7-1904, Il. 388. 5) Regolan1ento come sop·r a, 5-8-1905, num ero 497. t>) D. L. com e sopra, 12-4-1907 , n. 729. 7) R. D . L. come sopra, 15-10-1925, nun1er o 2033. 8) Regolam·e nto co·me sopr:a, 1-7-1926, num ero 1361 . 9) T. U . Legge sugli spiriti, 16-9-190~ _, n. 704. 10) Regolam ento sugli sipiriti, 25-11-1909,. Il. 762. 11) Legge 10-12-1925, n. 2277, per Ja protezione ed assistenza della mater·n ità ed infanzia (art. 23). Ch e co·sa dicono queste leggi e qu·e sti regolam1e nti ? Molte cose utili e non utili, ·d 'indol e gen erale; po·ch-e oo·se i·n vece che :riguar1dano direttam·ente l 'argom•ento .sociale, di cui trattasi. Particolare menzione m .e rita la J.egge del 1913 n. 632 ·e il r ogoil amento del 1914 n. 1230, ch e mirano in modo particolarie a porre un 1

1

MEDICINA SOCIALE La lotta cont1·0 l'alcoolismo e la legislazione italiana vigente. Dott.

GrusEPPE GARBERINI

Ufficiale san~tario d el Comune di Tivoli. In Italia sono ancora tant·e 'le creature uman e avvelenate dall 'alcool ed ancor peggio abbrutite dal vizio. A qu,esto infatti molti ricorrono sia p er dim enticare i dolori e il peso· d e'lla vita, sia .anche ·p er ch è non sanno trovare altrove divert·i mento ed occupazione. Bas ~a camminare di sera per le vie buie, anch e ·d ei più piccoli centri urbani , e, dare uno sguardo ora a ffinistra ed ora a ·d e.stra, per vedere aperte num·erose porte, dalle quali si a ccede attraverso lumi, quasi penti , ma velati ed offuscati, in locali angusti , umidi e g rig i. Ivi si vedono eduti dinanzi a lle ampolle, Tipien e di to ico, ombre di es eri viventi in forma ed aprparenz.a um.a na, in attesa di tranguggia~e la tazza fina le de11 'ebbr,ezza e dell 'obblìo . Basta ricalcare al mattino le stesse vie percor e il a sera precedente, per osservare lungo i m .a rgini del.la stra da, i ripugnanti rigurg·i ti uman~ , a riprova d elle orgie consun1ate. Clii ono questi esseri , ch e vivono, entra·n o ·e d escono da questi bassi ritrovi? Ch e n e è d el loro senso umano, d e i loro sentimenti etici, d ei loro rapporti .d i vita sooia 1e? Quali e seri, eugenicamente parlando, da que ti individui , in tali co·n dizioni, saranno gen erati P quale edu cazion e poi e quale esempio di moralità i l oro fi gli stessi potranno da 1

1

1

1

1

1

1

1

1


XXXVIII , NuM. 4]

[ANNO

121

SEZIONE PRATICA

freno a lae r ivendite d·e lle bevand.e alcooliche, superiori a l 21 %, per le quali è necessaria u na speciale a·u toriz.zazion.e prefettizia e ciò indipen·d ·e n te·m e·n te dalla l ioenz,a d·ella P . S. pe·r qa ven dita 1de.J.le 1bevan1de alco·o lri,ch e comuni ' come all 'art. 84 della L. di P. S. (6 novembre 1926 n . 1848) . Ora per queste lioenze come .all 'art. 88 della citata legge di P . S. , e p er le autorizzazioni prefettizie, d i cui sopra, com-e all ',a rt . 5 del regolamento oontro •l 'alcoo1ismo 22-10-1914 n . 1238, è espressamente ri·ohi·e sto il pveventivo parere d ell'Ufficiale Sani tari o Comunale, circa la corrispon·d,enza d ei locali alle condizioni igieniche n eces arie. Per i locali invece, ov·e si vendono le b evand·e a l·co<Y1iche ricav,ate .d.a1i pro1pri fon·d·i , b en·c hè. in ·m odo temporaneo, ma ·p ur tuttavia p·er 1diversi mesi dell ' an·n o non si fa ug,u ale espressa m·enzione di questo obbligo, come all'aTt. 10 d el c itato regolamento contro l 'alcoolismo e all'art. 206 d el regolamiento di P . S. 21 gen·n a io 1929 n. 62. Perciò per queste rivendite ch e sono le più num erose, vige la massim,a libertà. È ovvio quindi in tendere come anche qu·e sto obbligo sarebb e neoeis sario .estend er e anc he a .tali esercizi, i quali sono non ·m eno d egli altri soggetti a indiscu ssa vigilanza sanitaria per !l'art. 52 d el T. U. Leggi Sanitarie 1° agosto 1907 n. 636. A qu.e sto proposito , inconv·eni·ente maggiore della legge 1913, è il disposto dell 'art . 7 per il qua le n ei Co·m uni in cui esistono eser cizi d.i rivendita di vino, birra e ·di qualsiasi b evanda alcoolica, in numero tale da sùp·e rare il rapporto d~ 1 per 500 abitanti, ·n on può essere .accordata alcuna nuova licenza per apertura di tali eser oizi. Questa disposizion e non si applica al propri etario chi v·ende al minuto il vino id ei propri b eni . Il R . D. 25-10-1924 e I.a legge di P . S. (art. 93) modifica ·I '.art. 7 d ella citata legge, stabilendo per gli esercjz.i di vendita e di con sumo ·di qualsiasi bevanda alcoolica il rapporto ·di 1 :400 abitanti; per gli eser cizi di vendita e ·di conisumo d ell e bevande alcooliche, con contenuto in alcool superiore al 4 · 1/ 2 % d el volume il rapporto di uno ·p er 1000 abitanti. Sono sempre esclusi ·d a questo r.app·o rto i p roprietari ch·e v·en dono al minuto ·i l vino d ei pro·p ri foI1di. Lo capo d ella legge in tal guisa è frustato da questa dispoSiizion e, in qua nto che a fianco id i pochi esercizi perman enti ne esistono altri numer osi , a caratter e apparentemente temporan,eo, ma talora purtroppo aperti . p·er diversi m esi .dell 'anno, a seoonda della produzione e d ella vendita ·e nei quali avviene i1 maggior con sumo d.i vino, e co me preced entem,en te ho d etto , anch e il più sfacciato abbrutimento umano. Opportunamente invece l a . ij-e.g ge d el 1913 vieta la vendita ·delle b evande surperalcooliche nei giorni festivi ed ·el•ettorali, vieta la loro 1

1

1

1

1

1

1

1

amministrazione ai minorenni ed agli indivi,dui g ià alterati dal vino . Inoltre l'art. 3 della legge contro l 'alcoolii.smo e l 'art . 94 della legge .di P . S. stabilisce 1 '.ora di apertura degli esercizi di rive·n dita di vino, iecc., che non potrà e ssere fi ssata prima d elle ore 10 nei giorni feriali e d e1le 11 nei giorni festivi e p er gli stessi l 'ora di chiusura n?n potrà essere fissata oltre le 23 dal 15 maggio al 31 ottobre, nè oltre le ore 22 dal primo novembre a l 14 maggio. Pri·m a ·d ell 'orario dì ap·ertura è vietata aa V•endita di vino, di birr a, ecc., in pgni esercizio di caffè, bar, alberghi, ecc. Questa opportuna disposizione ostacola sicur.am ente le abitu,dini ·d·ei bevitori d ei bicchi,erini , i quali conte è noto, n e fanno u so nelle prime .o:re d el mattino, pp ecie prim,a di an.dare lil car1l pagna. ~Ia chi vieta agli uni e d agli a ltri di acquis tare la se~a preced ente o in qualunque altra ora della g1ornata , una intiera botti alia di acquavite, rhum , cog·n a·c e d a ltro p b La. lotta contro }'.alcoolismo in Italia , per raggiungere lo scopo socia-le desi,derato deve fare 1altri passi, deve ·eis sere con.dotta ' senza quartiere . . e spinta a·d oltranza ' senza lasciarsi 1mpress1onar·e ·dalle proteste di tutti coloro i quali cr edono ·Con la diminuzion e d el con~u­ n:o ?egli alcoolici in gen ere di vedere irrimed1abrlmente lesi i propri interessi. E 1se questo pur fosse P Lo Stato deve guardare .a lla Sooietà e n?;i all'indivi.duo . Ottimi esempi lo S tato h.a g1a dato .a l 1progresso ·della civiltà con la 1otta contro la tubercolosi, con la lotta contro la malaria, con la lotta contro le malattie infettiv~ , .specie .di. n~tura tifosa, con la legge s.ul1.a V1g1l.anza ig1enI:ca d el latte, e d anche con la battaglia ·de1l gra·n ·o, poich è sarebbe inutile dar·e i l pane al popolo, se non gli si dà innanzi tutto la vita. La. lotta contro l 'alcoolismo d eve imporsi su un :l1vell.o ~ocial~ n o·n. m e n? importante d egli altri, po1c~e se il bacil1lo di l{och lede il polmone, se il p~otoz o? ·d ella malaria distrugge il sang 11e, ecc., il tossico alcool intacca H si tema cardio-vascolare, il sistema nervoso centrale e perife11co, il sistelffi.a riproduttivo e quindi la razza tutta nella sua ·onto.g e·n esi e filogenesi. Questo impoi:tante p·r ?blema · sociale, specie d al punto di vista d egli effetti dannosi sulla maternità, è stato studiato da molti autori ita·l iani e stranieri , e in modo particolare, presso di noi, dal pTo·f. F erroni nel C·ongresso di ostetricia sociale d·e'l 1919 e dai 1pro.fessori Antonini e M.aroy nel Congresso di Eugenetica del 1924 in Milano. Questi scienziati hanno a.p punto molto bene me so in vista i danni ·dovuti a ll 'uso ed al1'abuso del vino in confronto a quelli delle altre bevan·de alcooliche (liquori in g enere). Oltre a lla differ·en te con cent:razion-e dell'al cool , 1

1

1

1


,

122

..

[ ANNO

I L POL ICLINICO

XXXVIII, NuM. 4]

iavre(bb,ero origine da genitori cronicam e nte e' è da ten er conto cl1e le b evande alcoolich e ottenute per fermentazione. sono .assai men.o a lcoolizzati ; si ammette c ioè un 'influenza t etossich e ,d elle bevande ch e s1 ottengono p,e r d1- ratogena sulle cellule sessu ali maschili e femstil'l azione n elle qu.ali passano sostanze vola - minili (b·l astoftoria) e forse anche un ' influentili a d azione ·fortem·en te tossica. Non si pos- za 1sull 'embrione in via di svilu.p po (embrioftoria) . ·ono quindi paragonare _i. da nni d eriva ti dal ~ L 'intossicazion e a lc oolica, poi, s ia acuta che I 'u so di liquo,ri con quelli ch e possono• aversi dal vino. Questo, se u sato in piccole quantità cr onica, avrebbe uno speci.ale effetto sul si steJ1on !) UÒ 1~iten ers.i ·danno o , m .a r.appr esenta ma n ervoso, sia p er chè di struttura più d elicata, sia per una speciale affinità chimica. È an zi un ·ele1nento 1ed un a'lim·e nto ·eccell ente, capace di fornire una cer ta quantità di ca- noto ir1fatti ,da lle stati•s tiche ch e il maggior lore ed un eccitante fi siologico di .alcune fun- r1umero di i·dioti vengono c oncep[ti n,elle epozioni di nutrizione, tanto ·d.a con siderar si in- ch e in cui è più facil e l'ubbr iach ezza (carn edisp·en sabile e necessario p er .alcune categorie vale e vend-emmia) . · L 'idiozia e l 'e·p ilessia si riscontra no n el di persone ·deboli, conval escenti, forti l avoraLori e ,a gricol tori. Ciò è din1ostrato d.a ll 'espe- 75 % e 87 % degli ,er edi alcoo1listi (Ferroni). Ma an ch e quando l 'alcoolismo cronico d ei rienza di p opoli ch e b evono vino da millenni g·enito,r i i1on porti a queste f.orrne più gravi di o b evande f.ermentate in .g·en·er e. Molti autori a ri1prova ch e esiste una forte d egen er azion e m entale, dà luogo sempre ad differenza tra i danni d·el vino e qu·elli ·di al- un in·divi·duo di minor resisten z.a fisi ca ·e per 10 più d 'insufficien te sviluppo intellettu ale. t re b evande alcoo•l ich e, adducon o, il fatto, ch e m er1tre in I talia il con s·umo .del vino è 20 volte Qli.alcl1e eccezion e conferma la regola I Bethouperiore a quello d el Belgio e d .e lla Germa- '''en era figlio di un alcoolizzato. In gen ere l 'eredie-.a lcoolista è un individuo nia, in Itali.a invece si ha ur1a mortali tà per alcoolismo 20 volte inferiore a quella d el Bel- 1Jallido, d·en11trito, 0 d abnormemente gr asso, con esag-erazion·e d ell 'e ccitabilità rifle sa, img io e d ella Ge rma11ia (M.aroy). A ciò al tri a utori obiettan o ch e le stati ·ti- pulsivo, m e.lanconico , anormale, psichicam·e ntc insen sibile, perverso; quasi .sempre poi egli cl1e rin I talia a·d esempio non corris.pondor10 a veri tà, ·per ch è la d e·n uncia di intossicazione è alcool ista a sua volta o 1per sen sibil e all 'al.alcoo·lica n on è obblig atoria e così pure quasi cooJ ed inoltre porta un largo co,n tributo a lla mai ·dai m edici vien.e accu sato l 'alcoo.l ismo pros tituzion·e, all 'acc,a tton.a.ggio, alla d elincom e causa di m orte, r appres·en tan<l o per essi qu en za . P ertanto la l otta contro l 'alooolismo è proun empilice ·dato an.a mnestico e non un preciso fatto anatomo-patalogico. Cioè I.a diagno- blen1a social e e statale e d ev'essere quindi si di m orte è sen1pre stabilita dal sintomo o uno dei d o·v eri principali ·d el medico, ch e per la su a profes •i one h.a occasione ogni giorno di dal-1'episodio a·p pariscente finale e non dalla causa, ch e h a portato quel sin tomo o qu·ell 'epi- con sta tare g li effetti dannosi d eJl 'alcool s ulsodio particolare, preludio .d i morte. A·d og11i 1' in.dividuo e su.I la r.azza·. A tal proposito, più m o·d o , prescin·dendo da questa qu,estio,n e, è specialmente dev'esser e impedito l 'abuso ·d elcer to cl1·e ben diver samente vanno le cose, ·}'alcool n ell 'età i nfantile e dur.ante le funzioqua·n do si tratti n on di u so, ma, di abuso, e, ni di n1.a ternità e di riproduzione. E' noto inspecialmente, se l 'abu so sia ripetu to a l p unto fat ti ch e }',alcool passa ,an ch e n-el ,latte, ma I.a da cl eter·m inare 1l 'al cooli mo cr onico. · quant ità massima ch e vi può passare, secondo l\Icntre n ella intossicazione acuta (ebbrezza) Ferroni, non sup.er.a i 2 cm c. di al cool assoluto · si l1a una momentan ea esaltazione del s·enso Ora è provato ch e questa quantità n on progene ico, n ella forma cronica invece · si arriva vo,c a .alcun :e,ffetto d.an,n o so sul lattante sano . .a ll abolizione o .all 'indebolimento di esso. Solo qua,n do con corron·o altri coefficienti ch e È noto infa tti cl1e n e,g,li al co·olisti cronici, sen sibilizz,ano il poppante al l 'azione d ell 'al ·uon1 0 o donn,a, è frequente l 'impotenza , ch e coo'l , questo potrà riuscirgli .dannoso. Altra ossi accompag·na a <limi·n uzion e d i volun1e ed servazion e interessan te è ch e le fi glie d ei b'e atrofia d ei te. ticoli (82 %) e d .azoos·p ermi a vitori 1perdon o la capacità a}.l 'a llattame·n to· e (6 0 %). I . ciò poi ,di,·enta d·e fini tivo1 ntelle g·enerazioni 'Nelle donne p oi ono frequ enti i disturbi su coessi,re (Bompiani). n1e truali , in ispecie l 'opsorn enorrea , il torQue ti fondamentali princìpi s~~o ammessi ])OPC d cl sen o gen esico , fa cile quindi la steda tutti gli ,eu g,enisti ed iaie·n isti oramai, senrililù. Se po i la do,n na rima n e incinta e l 'in- za discu ssione, b enchè · d~gli enologi e dag li tos icazjo11e abbia .ag ito sia sulla cellula sper- jndustriali ven ga gettato 1l'allarme contro la 111alica, ia sulla cellula uovo, è fa cile l 'aborto rovin.a ·e la ·di truzion e d·ella ricch ezza n ao l ' interruzione precooe della g·ravidanz.a , 01)- zion ale. l)Ur e il feto può nascere vivo, ma mt1or e poco L 'a semb] ea quindi promossa dalla R. So·r. 1en11Jo d opo la nascita per d ebolezza · cong·e- Jtaliana ,d'Igiene (30-10- 1923) .e sprimeva il 11i ta ocl arr e to ])arziale o totale di sviluppo. Yoto di disposizioni 1legisl ative ch e san oiscono: . eco11do a lcuni f\.A. molte inostPuosità fetali 1) il principio ch e l 'a lcoolismo acuto non 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

\


'\

[i\NNO

XXXVIII, NuM. 4J

SEZIONE PRATIC1\

123

\

venga in ordine alla re&ponsabi.lità penale conettolitri. Ma ·di essi ·80. 000 .._ono destinati per siderata come un attenuante; uso industriale; a.l tro 10 per cento per uso 2) il disposto ch·e a11 che per I '.alcoolista farrr1acie e profu·m ·eri·e; per cui i1on restano possa esser,e autorizzato l 'internam.ento forche circa 200.000 ettolitri di alcool: 65 centiz.a to te1n·p or.an.eo a scopo curativo n ei manilitri al l 'anno per abit.a nte. Gli inconvenienti, com i o negli asili di temperanza ; cl1 e vengono quindi segnalati, sono esagera3) i,l ·divieto di .somminjstrare bev.an·de zion e dei m edici e dei ·direttori dei manicomi alcooliche ai ragazzi al disotto dei 15 anni; cl1e no11 vedono u11 palmo al di fuori del loro 4) il divieto di pagare il ettimanale il s tabilirr1 ento, tanto è vero che quando la Disabato; rez ione generale ·d ella Sanità ha voluto com5) il divieto di fabbric.azione, di importa- . pilare ·u na stati stica h.a dovuto riconoscere ch e zion·e, di com.mercio .e di ven.dita di tutti gli i casi di morte per alcoolismo sono solo 16 .alcoolici, aventi un tasso superiore a l 21 per all'.anno p•er og·r1i milio·n e di .abitanti . cento. I11 questo modo p·a r:l ano gli i11teressati, maA ciò sono da aggiung·ere voti e domande novrando le statistiche a loro favore e chiapiù restrittive , senza gioogere con ciò all'as- 111a11do pazzi e i.llusi coloro che si appassior1ano a combattere la santa lotta contro l'al~ soluto proibizionismo america·no: 1) una limitazione di tutti gli esercizi di coo lisrno. vendita, di qu.alsiasi b ev.an·da alcoolica; Qu.ando si citano i dati sul consumo ·del vi2) una acc·u rata .ed assidua vigilanza delle no o dell 'a.lcool per abitante, non si esclu·doAutorità Sanitari e competenti su tutti gli eser- no tutte le in fini te categ·orie di vecchi , ·donne ,, • • CIZI; . fan ciul1li , ammalati, re·clusi, astemi, ecc. · ch e 3) facoltà agli aganti di invitare tutti i non bevono mai n è vino nè liquori!. .. E: fasospetti in istato di u]Jbriar::h ezza o ebbrezza a cile quindi vedere qua.le valore abbiano queseguirl·i in Qu estura e farli quindi sotto1Jorre te citazioni in buona fede ! J{ig uardo poi alla a visita sanitaria ; tati tica compiJata dalla Direzio11e di Sanità, 4) obbligo a tutti i consum.a tori o acquivorrei interro·g ar e p1er son.a lmente tutti i merenti pro1dotti alcoolici d'essere pro·, rvisti di un ·dici d 'Italia, an cora viventi, per sapere da loro appo ito certificato sanitario ; qua11te volte, durante il lo,r o esercizio, hanno 5) revoca d ella licenza o autorizzazione a 111ai denunciato al-le autorità competenti i casi qu,egili esercenti c h·e abbiano somm1inistr.ato ·di intossicazione alcoolica acr1ta e cronica , J)Cr avere certamente la loro rispo~ la 11egativa vino od altre b evande alcooli ch e a persone sora oluta. prese in i stato di ubbriach ezza o ebbrezza; 6) ·divieto di ten·ere n el 11roprio do1niciI ca i di morte dovuti , poi, .ad .accertato allio b eva nde alcooliche oltre una certa quanco·oli mo acuto e cronico, sono pochi, poich è tità stabilita da ll 'Autorità di P. . e da quella i11olti, an zi cruasi tutti questi sog·g·etti, periSanitaria; co110 per altre malattie intercorrenti, le quali 7) obbligo agli esercenti di bevande a l- costi Luiscono l '.ep1isodio c ul111in.ante dell.a loro cooliche con contenuto in a lcool superiore al ,rita , ·e .q uin·di , co1ne ho g'ià .detto , son o con21 % .d~ ten·ere un r egistro aggiornato con siderate, dalla gen eralità ,d:ei medici, la causa l 'entrata e ,] 'u scita come si fa per gli stupe- diretta della morte. facenti; Occorrerebbe a tal proposito una disposizio8) ricovero obbligatorio, sino a g uarigio- ne ch e obbJi.ghi }.a denunci.a di tutti i casi di ne, 1tlegli a lcoolisti cronici, rico11osciuti inca- alcoolismo acuto e cronico per ave1"e u11 g iudipaci di redimersi con i mezzi ordin.ari e pe- zio generale esatto sul fenomeno in parola. ricolosi per sè e per gli altri (acces~i deliranNon c'è dubbio qui11di sul fatto ch e l 'alcooti, di·p som.ania, ecc.). Ciò avviene già negli lismo è un n1ale sociale, purtro·p po molto difStati Uniti, in ! svizzera ed in Germania, ove fuso, e quindi deve esso essere senz'altro comla ·percentuale d·elle guarigio11i sarebbe dal -1:0 })attuto. In n1olti Stati la qu·estion e g ià ha asa l 60 per cento. M.a purtro1ppo le correnti conunto note,1 ole im1)ortanza, special1nente per trarie alla nostra lotta sono , come accennan1- alcurie d.etern1inate categorie di p·ersonale, como, ancor.a violente e r1umerose. me ad ·es. i conducenti ·di vei coli rapidi , per Il segretario gen erale della Ass. Naz. J?a}Jbr. i qu.ali son o sta te e·m .a nate de1llie norme molto liquori ha affern1ato gravemente che in Itali.a e,rere . In Tn o-hilterra re negli Stati Uniti vi l 'alcoolismo n on può, esistere e scrive cosi: so·n o 'p uniz1ioni spe1cia.li .p er i con·d·ucenti , che, cc In Itali,a , su 40 miJ.ioni di .abitanti, 1.a proin j. tato di ubbria chezza, cagionano investi<( duzione J:n.edia naturale del vino si aggil'a sui m enti . La Jeg·ge D.anese proibisce in modo as« 38 milioni di etto1litri. Quindi la media nepoluto , a ch it1nque si trovi in stato di ubbriaohezza, di con.durre un auto , pena l '.amn1enda, cc pure ·di un ettolitro di vino per abitante alce l 'anno non può portare nocum·e nto a ll a sala prigione e ~l ritiro d ella patente. La no tr.a l·egge (R. D. L. 2-12-1928 n . 3079, « Iute pubblica ». La produzio11e di alcool si aggira sui 400. 000 art. 83) ·esige che n ella visita l 'asp irante non 1

1

1

1

1

1

1

,


[ANNO XXXVIII, NuM.

IL POLICLINICO

12-1

4]

presenti sintomi che lo rivelino dedito all :uso benessere ecor1omico delle famiglie, che il vino di sostanze alcooli che o di altre so ta·n ze ine- oltre tutti i dann.i dimostrati sia a carico delbria11ti e stupefacenti, esclu·d e quelli che sono 1'individuo, sia a carico d ella razz.a, diminuistati condannati ·du·e volte per ubbriachezza sce la capacità lavorativa e quindi quella del g u.a d.agno . (art. 84-89) e pre,rede i.I ritiro della patente, Quanti o,p erai il lunedì non lavorano perqillando i1 condu cente nisulta dedito all'uso d elle bevande aJcooliche e di altre sostanze cl1è sono stanchi dell' ubbriachezza domeniinebrianti e .stuip efacenti (art. 93-94). Nelle cale ! sono classici a questo proposito i calzolai ferrovie ita1liane ·per l 'ubbriacli ezza sono previ- che il lun·e dì feis teggiano il loro S. Crispino. In con clusione .Jo Stato deve organizzare la ste pene varie, che vanno dalla serr1plice multa alla revocazio11e, inentre, poi, gli agenti 'lotta so·c iale contro l 'alcoolismo, rio~dinan.do a.ddetti alla sicurezza dell'esercizio sono sotto- con un testo unico specia1l e tutte le questioni posti a visita di revisione, quando risultino rigu.a rd.a nti I.a materi.a; le autorità scientifiche, d editi all'uso di b evande alcoolich e. civili e poltitiche d ebbono coadiuvare l'opera In tutti questi casi sarebb e necessario ch e governativ.a con una propaganda continua e lo Stato dettas e delle norme precise per arri- serrata, con l 'educazione d el popolo e con la vare a.d una diagnosi sicur:a sullo stato rea]e su.a pro·fi1lassi spirituale, sin dalle aule scolad ell 'i.ndividuo, trattandosi di provvedimenti s tiche elemcntRri ·e seco·n·darie con conferenze, g·ravi .com.e la pePdita del1l'impiego o la pri- cin ematografie, ecc. g-ione, pure salvagu.a rdando la Società dal peIl dì app:u nto ch e ve·dre·m o le osterie spoporicolo rappresentante dagli intossicati al coo- larsi e i nostri giov.ani, specie operai e conlici. tadini ·dei ·pticcoli centri affoLlare con entusiaAnch·e in Francia tutto il personale addetto smo i campi siportivi, n elle 1loro diverse ma.alle ferrovie del.lo Stato dovrà d'ora in poi 11ifcstazioni, i nostri u omini forti e sobri inrassegnarsi ad adottare un proibizionismo s11- vadere le pjanure, le valli, i m onti, e tutti ingli a lcoolici, sia pure parziale; o d altrimenti fin e frequ entare ·CO·n goia :le scuole serali e feclare le proprie di·m issionli e cercarsi u11 altro stive, per irrobustire i:} corpo e .Jo spirito dopo lavo,r o . av·ere ancora d·ebe11ato il bacillo di Koch, il Infalti con l 'anno presente è stata i11iziata potozoo de],]~ m .a]arj,a, i.I ha·cillo di Eberth ecc. ·d a parte ·d el sig. R.ao.u l Dautry un '.atti vissim.a allora solo rivedremo spuntare l'aurora d elcampag·na proibizionistica, contro quei b evi- 1'Ttalia Nuova, Rom.a na, Imperi ale. tori che trova·n si tr.a il person.ale ·delle ferro15 ago to 1930 - VTII. vie d ello Stato, di cui egli è direttore generale, allo scopo di limitare o ·d·i mi11uire 1'uso DISCUSSIONI IMPORTANTI. degli alcoolici tra il per so11ale ferroviario stesso. Il direttor.e Dautry h a dicl1iarato che eg·li I salieilati nel trattamento della febb1·e reumatica. non è stato in.dotto a fare questa campagna proibizionis tica da alc una idea inorale e reli(XJV CONGRESSO NORDICO DI MEDICINA INTERNA. g iosa, ma so.ltanto d.a ]la su.a profon·da conActa medica scandinava, Suppl. XXXIV). vinzione ch e la n1ag.g ioranza degli incidenti ferroviari in :F rancia è dovuta all 'abuso ch e l(. MoTZFELDT. L'introduzione dei salisi fa comunemente ·d i vino e liquori tra il v·crcil.ati n .ell.a terapia dell.a feb bre reum.atica ha sonale dell e fe rrovi·e. marcato un deciso progresso, sicchè il nuovo La decisione presa dal direttore Dautry non tr.att.amento venne accolto con entusiasmo ed ' 'uol ·dire ch e tutti gli uomini che fanno 11arte i salicilati ~imasero il nostro prinoipale rimedi qu·elle ferrovie dovranno rinunciare corr1 - dio contro tal.e ma.J.attia. pletamente all'uso del vino , ma inYerc es i In un primo momento, essi Y·e.nnero consido,rranno berne con moder.azioin e soltanto du- der ati com e un ,rero specifico e Stricker che li rante i pasti. ' li è invece un proibizionismo introdusse appoggiò tal-e opinion·e . Questa riasso.luto per i liquori, i quali , secondo le più mase a ·l ung·o e lo stesso Ehrlich ammise che r ecenti sta tisti·c h e, sembra.n o essere stati la a're ser a un ',azione .a.ntiscttica sul virus ignoto causa princi·pale della mago·ior 1)arte d elle dicau sa d ella m alattia. Si è arrivati a stabilire sgrazie avvenute sulle ferrovi e fran cesi. lr1so·Ln- un vero dog m.a ta11to che alcuni autori riten' . ma non si cel'cherà di i1rnporre una astinenza gono cl1e la ·diagno i di febbre reumatica sia as oluta, ma si osserver.a.n no attentamente ·e dubbia . . e i salicilati non danno risultati. si controlleranno frequentemente le abitudi11i Le d ottrine attuali, in proposito, te ndono a·d libatorie di ogni si11g·olo impi egato. Giusta- an11nett cr e ch e, m .ediante i sa·l icilati, la duram ente quindi anch e da noi il Desantis invoca ta d e'l.1a malatti.a è considerevolm.ente abbred ei pt'ovvedimenti pratici e oiù in arn1onia viata , che la convalescenza è più rapida e che con l 'anim o e le abitudini dei nostro ·popolo. ono evitate l e rica.dute. Il trattamento però Bi ogna i.n fondePe nelle folle l 'id·ea cb·e il mi- deve es e.rie continuato anch e quando i sintomi n or con sumo d el vino non può cl1e fa,·orire il .. ono scomparsi ed alcuni .autori parlano ad1

1

l E

1

l (

(

( [

1 (

t

l ( (

1

1

1

t I

\.

(

l

1'

't I.

(

' (

r (

t

1

r

e r


XXXVIII, NuM. 4]

[ANNO

SEZIONE

PRATICA

125

dirittura ·d i un cc trattamento cronico n. Molti In comp1Jesso, ·e gli conclude qua.n to segue . aderenti ha anche la somministrazione per via 1) L'a.cido salici'l ico è 'Un ecoellente rimeendov.enosa. dio sintomatico, ma esso non fa che mascherare L 'A. si pone il problema se questa dottrina Ja malattia. della specificità dei sa1icilati abbia un qualch e 2) E ' improb1abi.Je ch e tale rimedio a bbia fondamento. una qualsiasi i.n fluenza sul decorso della maTaUe dottrina , essenzialmente fon.data sulle Jatti.a. osservazioni clinich e, è stata vivamentie c riti3) La parte più im·portante ·d1el trattamento cata, specialmente n ei paesi di lingua ingJese. è la degen za in 1etto, la durata della quale diUna dell e prime. vo·ci disco.r d.i è partita ·d.al.l.a pende dalla reazione ·di sedimentazio·n ·e delle Narvegia (l ' A. è di Oslo), n,el 1879, da Kionig • em.az1e. che trovò come a.a durata d·eilla p erm .a nenza dei malati n el.I' ospeda'l e non fosse diminuita MEuLENGRACHT. - E ' lieto ·d•i ved ere m essa dopo ·l 'intTod'Uzio,n e d·ei salicilati; ·c ome m edic am.ento specifi co egli aggiunge è già stato i11 discu ssione 'l a questione d·ei salicilati che g iu dicato , e so non vale n emmeno come a nti- . ono stati a ccettati senza critica e con fanalismo tale che ·essi sono assurti ad un vero piretico e non è ca pace di prevenire le comdogma. Al pari di M-otzfeldt, ha trattato p er plicazioni. inolti anni molti ma.I ati di fe bbre reumatica Analogamente, altri autori non trovarono con i preparati più svariati, senza vederne didifferen ze fra i pazienti trattati con salicilati e ,~ersità ·di risultati n ei sintomi obiettivi, nel quelli non t1·attati. prooesso e nelle sue complicazioni. L 'acido sa In Germ,a nia , specialmente Menz,er si oppo e lici.Jico v.a quin·d.i con si1derato come privo di7 a tale tera·pia, asseverando ch e i sintomi e le qualsiasi spe·c ificità. r eazioni dell 'org.anismo IIlon vanno soppressi Gli ·effetti di esso so·n o unicamente sub;b iet·e ch e que to deve avere la possibilità di .p r.o durtiv.i. Ad ogni modo, · sotto tale pu:n to di vista, re i 1propri a nticorpi; i pazienti non trattati vi sono dell·e diff.erenze fra i vari preparati: c on salicilati mostrano minori ricadute. il ·p a.n to pon .agisce m eno favor.evolm1ente sui Per qua nto rigu.a rd.a le complicazioni cardiaintorni subbiettivi, i p~erpaTati antineuralgici che, quasi tutti con cordano n ell 'affermare che , i11eglio, e qu·elli salicilici m eglio di tutti. qu.este non sono state .affatto ridotte ·dopo l 'inIl tTa ttamen to ora ·da 1ui m'e sso in opera è troduzione dei salicila ti. quello a ll 'acido ,a cetilsalicilico a piccole dosi , Ve diamo cruindi, i11 questo campo, delle opi- secon•do n ecessità, cioiè a seconda d.ei d olori nioni d.el tutto op1)0 te ed è perciò da riten er si avvertiti da l malato. ch e ~n es e abbia gran i)arte l 'eJl em ento subiettivo. HoLsTr. - Ritien e ch·e il trattamento con L ' A. ritien e ch e i.a reazione di sedimentazio- l 'acido salicilico si.a indicato a n 1c h e da l punto rte delle ema,zie po a costituire un buon ele- di vista teorico. E ' un fatto che le Tice:r:che con m ento ·di g iudizio, in quanto ch e essa ci dà una l'elettrocardiografo nei disturbi di conduzione misura d ell 'inten sità ·d·el'la malattia ed, al tem- ·d,clla car.dite r eumatica indi,c ano ch e tale rim·e po stesso, indica se vi è un 'infezio1n .e latente dio non è senza ·effetto su'lle lesio.n i cardiache . dopo una g uarigione apparente. Egli no·n inten- E, ·siccom e, da recenti ricerch1e, sembra possid e disct1 Ler•e il v.alorie di tale sedim1entazione bile che le 11esioni ca rdi.ach e prieoeda no l 'arn ella febbr,c reumatic a , il quate è già stato aftrite, non si può ·decid·er e fino a q·u al punto la fermato da altri (W estergre.n , Kahlmeter , ter.a·p1ia salicilica possa p1revenire l·e complicaSteenberg), ma o1tanto di portave in ·d iscu s- zioni cardiach e. Essa non agisce in modo spe s ione il valore dei salicilati, quale può giudi- cifico sulia lesione Teuma tica (corpuscoli di car si ·dal]a d etta r eazione. Asch off), ma sembra ·ch e a bbia influen za faL 'A. ha ricercato sistematicamente la edi- v-0revol1e sui ~enome.ni essudativi . Sebben e non m entazione delle en1.azie n iei malati di febbre costituiscan o il m ,ezzo i deale ·di lotta contTo TeuJ.natica avuti in 2 anni all'ospedale di Oslo. l 'infezione re umatica, i preparati salicilici conSi tratta in con1plesso di 60 casi , nettamente se:rviano il loro posto in tera p ia e n on devono esere elimin.a ti dal nost:1~0 arsen.ale terapeutioo tipici, in cui la fe})bre si era manifestata poc o prima ·dell 'ingresso all '·o sp ed.aJ1e. Di regola , sen za u.n a buona rag ion.e. venn·e somm inistrato .} 'a cido a·cetil-salicilico a GRAM. M•ette in g·p,a rdi.a contro l 'applidosi di 5 gr.ammi .al gioTno; l.a prima setticazion·e della ir.eazione- di sedim entazione per mana ·e ·di 3, in se.guito·. In qu.a.J1ch e caso, si è avuto .a b,b .a ssamento giu·dicare d.ei mig·lioram·enti delle malattie acute o 1'influ,e nza dei rim.edi in tali ma'l.attie, a d e.lla temtpeTatura 1e ·della :r;eazione di sedimentazione, :in altri non si ebbe alc'Un risultato ·e m eno ch e non si tratti ·di perio di pi·u ttosto lunghi; qu.ando si sono stabilite delle altera s i ebbero u g u.a lm ente ricadute. zioni del sangue, essa aumenta piuttost o len L ' A. ha u sato su larga scala il piramidone e rìtien e ch e esso abbia la stessa azione· dei sali- tam ente. Com e esempio, può portarsi i) fatto che la c il.a ti e ia anzi preferibi le perch è produce micrisi della polmonite crupale non è accampanore tra pirazione. 1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

-

,,


IL POLICLI NI CO

126

g nata da una sedimentazione acuta e che dei val ori a u1nen tati possono trovarsi dopo che il paziente è migliorato ed è a n che a lzato.

SUNTI E RASSEGNE.

l

z

SISTEMA NERVOSO.

_A.nch 'egli è d el parere ch e la I rammollimenti èerebrali. reazione di sedi111en tazione non possa essere oon si·d e'f.ata come e pressi.on e immedi.ata de l (H . RoGER. Gazette des H opitaux, 15 ott. 1930). d ecorso e d ell 'inte n sità d el processo. Noi siaCon il termine di ran1mollimenti cerebrali mo ben lung i dal conoscer.e tutti i fattori ch e influenzano tale r oozion e. Uno di essi è indub- si desig·na il complesso di disordini dovuti biamente ] 'an emia, cioè i'l volum.e ·d elle cellu- all 'occlusione di un ' arteria èerebrale, abitu,all e; ma n ei casi in q·u estione l 'an en1ia non è mente a ffetta da arterite progressiva. Si ·distingu·o no -d ue specie di rammollin1e11ti~ di g r.a.do tanto elevato, m entTe i valori d ell.a Quello a fo cola io, gen er.almente . unico, per r eazion e di se dim.entazio.n e sono· tanto alti ch e il ' 'olume ,d ell e cellule n on può ,a vere un 'im - lo più dov'uto alla trombosi di una branca d ella Silviana , produce clinicamente emiplegia , p·orta.n za decisiva. Indubbi.amen te, in tutti g·li stati infettivi, si con o , enza afasia . La cer ebro-sclerosi lacunare hanno alti valori di sed im.entazione . P. es., la progressiva , costituita da numer.ose e piccole polmonite complicata con ·essud,a to p leurico, dà lacune di disintegrazione cerebrale, ·diffuse a i sempr·e ,ralori più alti ch e la sola polmooite. due en1isferi, dà il quadro d ell.a paralisi pseuLe curve fornite ·d.a.J Telatore sembrano depor- d o-bulb ar e. r1e in favore ·della tesi ch e l 'acido salicilico non Il focolaio malacico è per l o più superfiha e ffetto sp ecifico sulle alterazioni essudative cial·e, ed in r1apporto all 'importanz,a ·d ell 'arteria n ella poliartrite acuta . È da r iten er si ch e in occlusa può essere pi ccolo come un pisello o verità .J 'e.f~etto d.ell 'acido sal~ cilico sia sem1p li- esten·dersi a t utto un en1isfet'o. All 'a1)er tuta cem ente sintomatico; spesso ,esso· agisce m -e glio d·el] e n1ening·i app·a re coim e una zona bruch e a ltri rimedi , ma le vari azioni individu.a li nast ra o g jallaslra , leggermente depressa, adeson o g·randis im e. In ce·r ti casi, il piramidone rente alla pia. Il r.ammolJimento centrale dà ha migli ori .effetti, in a ltri casi invece l ' atofan , alla palpazione l 'impressione di fluttuazione. in a ltri infine, una n1iscela di aci·d o salicilico , Al taglio il focolaio è rosso vinoso, con licon atof.an o con il pir.amid-0.n .e. n1iti poco n e tti. È que to il rammolli111ento rosso, .ch e è preoeduto .dal] a fase di rammoJliJ ACOBAEus . -· Nel suo ospe·da le, la r eazione m ento bianco caratterizzato ·da pallore d ella d ella sedimentazione viene larg.ament·e praticata sostan za bianca con edem.a d ella .circo11von ella poliartrite acuta; 'egli vi annette grande lu zion e. Al ro so segue il r ammollin1ento g ial.importan za· e r itien e che un a t tacco di artri te lo, ch e quand.o è localizzato al la superfic ie h a: a cuta non po sa ,e sser.e con siderato com·e spento l 'a l)etto di una i)lacca g iallastra .a contorni prima ch e, -0ltre alla ces azione d ei sintomi cli- netti ri co·p erta d alle 1nen ing·i inspessite. Quan.r nici, ta1'e T,eazione sia diYen tata norma le. do è centr.al e è cos tituita -da u ·n .a cavità anL 'opinione ch e i pr.epara ti salicilici n on sia - trattuo a conten ente un liquido simile al latno da con iderar si co1ne peci.fi ci può essere te idi e.alce. g iusta e l 'A. può an ch e aderirvi, pur en za riNel rammollin1 e11to da arteriosclerosi d ella ten.e r e eh.e essi abbi.a n o o.Jtanto un .effetto specifico. La sua impression.e si è ch e, n1ed ia.n te silviana i ha il eguente d ecorso clinico : foressa, si abbi.a n on soltanto un a llevia m ento d ei micolio .all 'arto su1)criore, seguito da intord olori , m a eh-e si a bbia a n ch e un i11igliora- · pidimento e quindi ·da p.a ralisi cl1e si ·est en·de uccessivan1ente a l] 'arto inferiore. Tutto ciò in m ento n ellie .alterazioni obbiettive, con diminu zione del p·r oces ... o essudativo e ·d el ~onfiore 24-48 ore. Quando l 'e111i-pleg·ia è completa e totale la d eU.e articolazioni, come .effetto i n1media to d elparalisi d ell'arto infer iore r etrooede parzialla n1edicazione salicilica . m ente e i)ermane quella d ell 'arto superior e. E HR STROM . l\Iette in ril ie-vo l 'effetto d ei ~ flaccida inizia ln1ente, m a dopo 15-20 g~orni preparati salicilici n el'la pleurit-e, di cui l 'ezio- di,rcnta spa tica con accentuazione d ei riflessi. Spesso si associano fatti di ir.ritazione corlo0·ia è gen er.almente tubeT'c ol are. Per quanto ri O'uarda l 'eziol ogia d ella poliartrite, l 'A. an1ticale (convulsioni l ocalizzate e di breve dum ette un punto di vist a dualistico. E' spesso r ata ch e pos ono rag·g·ru ppar si e ·da.re uno ~ ta ­ difficile il d ecider,e à quale gruppo a ppartenga to di male jacksonian o). un da to caso; ora, se l 'acido salici]ico h a un Si possono aver e elise tes ie, ed e m.ia·n e tee~fetto analogo in entrambi i casi , non si p,u ò sia ch·e r egr ediscon o più rapidan1ente .della par1tene:e ch e es o sia un rimedio spepi fico. ra li. i. Si . può avere .an ch e afasia motoria ed Egli paragona l 'effetto d ell 'acido salicilico en11an·o ps1a . n.e lla poliartrite a qu-ello d ello ioduro .di potasL 'intelligen za ra.ra1nente è rispettata: si può ~ o nel l~ lues, in c:i-ii tale rimedio n -0n può conavere indebolimento della m emoria , difficoltà s1derars1 come et1otropico. dell ' attenzione, alterazione del carattere , irrifil. tabilità, fa cile ·emotività, ipocon·driasi.

s

K.AHLMETE R. -

d

1

g

e

1

1

ll

p CJ

r

e Il

d Cl

1

o et ff

lj'

1

1

'

--

a 'l •

n qi

le •

SI • 51

li: '

SI

se fo .,(

ac S{

di p:

fc E

p

I',

pt li b:

tr o


[ANNO

XXXVIII, NuM. 4]

Il liquido cefalo-rachidiano è ge11eralmente normale, talvolta presenta i segni de11 'irritazione mening·e.a intensa. Oltl'e a questa forma rapidamente progressiva, se n e possono .aver.e acute, l ente, :r.ecidivanti e latenti. Nella forma acuta si ha l 'ictus apoplettico. Il coma può provocare la morte in uno due giorni, o prolunga~si causan·do la m ,o,r te p er complicazioni (congestione delle basi, pulmoniti da d eglutizione, d ecubiti). Altre volte il periodo apoplettico passa ma il paziente soc combe allo stato di marasma (cachessia n ervosa). Può ancora avvenire che il coma passi e pe1·n1anga l 'emiplegia totale oppure ch e tutto si riduca ad una crjsi vertiginosa seguìta da emiparesi ch e r·e gr edisce più o n1eno com pl etament e. Nella forma lentam·ente prog.r essiva si ha11no epi odi di paresi, di disestesia brachiale ed anche di afasia che durano qual ch e minuto o anche un g iorno. A un certo momento que ti fenomeni dise tesici permangono più a lungo e .s ono seguiti da paralisi de ll'arto superiore e quindi di quello inferiore. Questi fenomeni procedono a crisi, con p eriodi di miglioramento e d 'aggravamento .ai qua.li ultimi corrÌSJ)O,n don o spesso crisi di epiles ia jac k oniana. Il pjù d elle ' ro1te in eguito ad ictus su ccessivi o g radatamente 011ravvien e un coma ch e si agg rava fiil o alla rnorte. Talvolta a·d un primo fo colaio di rammollin1ento cer ebrale se n e pos on.o avere a.Itri sia ·p er trombosi d el] o stesso territorio vascolare sia d ei t erritori vicini , si h a così la forma r ecidivante. Alcune n ecrobiosi cer ebrali poco estese possono rimanere inavvertite ed essere svelate solo ad un esame n eurologico oomp1eto (piccoli segni d ' emiparesi o di emianopsia ig norati dall'infermo) o essere scoverti solo all'auto~ psia: sono queste ]e form e latenti. Il rammollimen,to dipendente da trombosi 1

1

I

1

dei rami superficiali e profondi, ossia dell'intera silviana, d a un 'emiplegia completa oon emi.anestesia, ,emianop ia ed afasia totale. È .poco con1patibile con la vita.

Il rammollim ento da trombosi dei ra.mi pro-

fondi della silviana, dà un 'emipl egia banal e enz.a di sturbi cn itivi e senza emianopsia. Può e ervi o no a fa ia a second a ch e è leso I 'emisfero sinistro o il destro. Il rammollimen to da trombosi dei rccmi siLperficiali . della silviana d à emiplegia . prev,al entemente bracl1ial e, con astereognos1a, con o sen za afas.ia , e . onza emianopsia. La l ocalizzazione d ei di sturbi d ell 'arto superiore si spiecra con ,}'inteo-rità ·d ei centri cor0 ticali d ell 'arto inferiore tributari d ell a cerebrale .a nteriore. Nei rammolb.imenti silviani superficiali l a trom·b osi può lj mitar i a J.J.e branche anteriori o a quelle posteriç>ri . 1

127

SEZIONE PRATIC.t\.

ei tipo an,terio}·e è n ot evole quello d el l 'arteria prerolandica, ch e led e. l 'opercolo rolandico ed il piede ·d ella seconda fro n tale : quan d o è bilater.a.l·e si ha un.a curiosa pa ralisi fa ciolir1g uo-,m asticatoria che .r icorda la paralisi bulbare ma senza fibrilla zioni e d atrofia. La trombo,s i dell'arteria parietale a nterior e lede la parte anteriore del lobo parietale dan·do una sindrome sen sitivo corticale o pariet ale (ipnestesi.a sopra tutto brachiale spesso a distribu zion e radicolare, liev,e incoordinazion e e 111ov in1enti corieiformi senz.a g randi deficit 11totori e senza emianopsia) . Il tipo posteriore dà l esione d el lobo pari etale, della plica curva, d elle due prime circonvoluzioni temporali e alla parte a nterosuper.io11e d el lobo occipitale. C1i.n icam·ente dà: emianopsia, afasia di Wernicke e aprassia id eomotoria ·e ideatoria. La cerebrale posteriore nata ·dalla bifoTcazione d el.la vertebrale ha un territorio m en o esteso m ,a più importante della silvi ana. Irr iga la m aggior part e dei lobi t emporal e ed occipitale, in ·p articolare il cuneo, la m età ])Ost erio11ye del talam·o ottico, la r egione sottootti ca (n ella ,q uale passa110 il fascio piramidal e, il fascio sen sitivo , la via cereb·ellare d el fascio cereb ellare superiare), i corpi · genicolati, la band e]letta ottica, i.il tubercolo quadrig·erni no, il cor po di Luy ed il locus niger. A second.a d ella localizzazione d ell 'arterite la sindrome d ell 'arteria cerebrale pos teriore si m.a nifesta co,n emianopsia, .associata o n on ad a lessia , con ·la indrome talamica completa o dissociata (dolori continui con crisi parossistich e, emianestesie, contratture vari e, coreoatetosi e disturbi della :coordinazione), sia con a ssociazione delle due sindromi. Può anch e dare una indrome peduncolare (sindrome cere b ello-piramidale e paralisi d el III), o una d elle sindromi del nucleo rosso (sindrome infer ior'8 con emiplegia cereb·ellare e parali si ·del III, sindrome superiore con emia._ inergia e tren1ore intenzio·n ale ricoifdante quello della sclerosi a placch e). La cerebrale anteriore deriva nte, come la ~ ilviana, da lla carotide interna d ecorre sulla faccia interna del oervello, contorn.a il g inoccl1io del corpo calloso e termina sul b ordo co nves o del cerv.e llo sul lobulo paracentra le. JrTi ga il corpo call oso , gran .parte d el lob o frontal e ed j} lobulo paracentra1e. La u a Lromb9 i provoca monoplegia c~ral e preval en te al pied e, con o enza paresi discreta de]] 'arto uperiore, e se è compromesso il corpo call oso apr assi a unilater.ale sinistra . Ln trombosi della coroidea anteriore dà emi1)] egi.a massiva con prevalenza al,l 'arto inferior e, com· emianest e ia moderata , emian op. ia, se11za a fasia. La cerebellare su.periore irriga la parte uperiore d,ell 'umisfero cer eb ella r e (donde un 'emi~ i ndrome cereb·ellare omolater .alc), il pedur1r0Jo cer·eb e1I.are superior e (movi1nenti invo1

1


128

IL POLI CLINICO

l onLari) e la calotta protuhera11ziale (emianete j,a c rociata a tipo siringomielico). La trombosi d ell 'arteria cerebellare posteriore ed inferiore, o econdo alcuni .autori, la trombo i dell'arteria laterale del bulbo superiore pro oc.a un rammollimento laterale d ella parte uperiore d el bulbo. La lesione dei nuclei d el IX, X e XI, d el impatico, dei fasci oer eb ellari e ·d elle v je sensitive dà olinica1nente una ~n,drom1 e .a l berna: 'par.alisi palato-faringo-lari ngca, indrome di CI.aude-Bernard-H·o rner 8 laLe.ropulsione dal J.ato del.l a lesion.e, emian·e steia , tipo siringomielicè» ·dal lato opposto. egli in·dividui anziani i rammollimenti sono detern1inati da fatti t rombotici legati a l processo arterioscl,erotico. Nei giovani i rammollimenti sono legati a trombosi da processi arteritici luetici o ad em·b olia. I rammollimenti cerebrali d 'origine sifilitica compaiono di solito in un periodo precoce dell 'intez io,n e e si manif,e tano in alcuni casi bru camente con ·emip legia completa, 1na il più ·d elle volte con disest esi,e ed emiparesi lentan1!e11te progre siv;a e che rimane a l ungo flaccida. Curata en er gicamente a ll 'inizio può r e troceder e senza }.asciare traccie. Una delJ.e sue i)ri.nc iJJali caratteristiche è la co,e i ten za d i cefalea più intensa alla notte, localizzata ,a l lato opposto d·e ll 'emip,J.egia. Oltre a questi casi d i arterite s ifilitica subacuta occorre ricorda;r e quelli di arterite cere~r.al e acuta ·da infezioni (tifo , pu1monite, difterite, rr1elitense), da intossicazioni (o ido di carbonio), nonch è le trombosi cer.ebr.ali d a n1alattie d el an gue (leu cemia o erit~emia). I~ ran1moll~mento cereb:r.ale d 'origine en1bo]1ca co·mp11ca ·l e endocarditi e più raraI11'ente le aortiti. H.a un inizio brusco: ictus co? pe~·.dita ·di conoscenza di qualch e ora. L'em1J)le.g1a sp esso r.etrocede a ll ' arto inferiore e si fissa a quello superiore oon forte contrattura. I l focolaio di rammollimento i11 og·ni caso è d~vuto ..a]l 'i ch emia d 'un territorio cer ebr.ale t~1butar10 ? ell 'art~ria trombo ata. La dispo iz 1 ~11e q.ua i. term1n.ale dell e arterie cerebrali sp 1 c~a .11 difetto di supplenza vasale e la necroh10 i . 1

[ANNO

XXXVIII, NuM. 4]

ch erà il salasso se non quan.do esiste forte ipertensione. . In ge11ere sarà u f ficiente il sangu.isugio ai la regione mastoidea, ch e agisce non solo come decong·estionante ma a·n ch e come a.n ti-. coagula nte . Si farà la rivulsione a distanza con clisteri salini ed applicazioni di senapi·1ni agli arti inferi ori . Per comb.a ttere l 'ins ufficienza car·di.aca si adopererà la digita.l e. Nei soggetti g iovani converrà adoperare subito l 'armam,e ntario antisifilitico. _ Do po l 'ictu s - convie n e: 1) ca lm are lo spamo arteri-OS-o con g li antispasmodici (henzo.a to di benzile) e con i vasodilatatori (trimitrina, aceti]colin.a); 2) diminuir,e l a coagulabilità del angue con il citrato dj , oda (10 grammi al g iorno); 3) ag·ire contro l 'arteriosclerosi con g li iodurj . Queste ·diverse cure saranno a lternate o integrate con i t onicardici ed i di uretici (strofanto, teobromina, scilla). DR. 1

Equilibrio vago-simpatico ed equilibrio acido-basic~

1

l\iia pe o l 'occlusione arteriosa non è compl,et,a . ed allora per piegare l 'arre to ·della circ~ J az1one in u? '.a rteri~ le a ~a molto tempo bt .ogna fa r.e interVienwe .a ltri fattori .a cceson. o occa ionali: 1) lo pasmo vasale ch e s i a.gg ~ung,e ,~1 1 'endoarterite o ,a}l ' en1bo]i a ·e bloc eçt t l t~rr.~torio a rteria· o';. 2) .l a caduta più o n1e.no 1ap1da ,della pressione arteriosa in se? u1 t?, ad. e en1p,io , a ala o, abbondante; 3) d 1. t11rb1 della coagulazion e e l 'iperviscosità dc 1 . an.crue. . ~a l ~]i . dati fi iopatologici si deducono le 1nd icaz1on1 t e!·.a1)eutiche d,el ramruolliment o . Tn l1n ' 'eccl11 0 colpito dall 'ictu non i praLi-

(G. DRouET. Joiurn. Méd. d. Paris, 6 i1ov. 1930). I rapporti cl1e esistono tra J'.equilib.rio acidoba~ ico d~gli umori, e 1'equilibrio vago-simpatico del sistema n ervoso a utonon10 sono ancora p-oco noti ; qualch e raro, accenno si t rova n ella 1 e ttera~ur.a, e molto c'è ancor.a da chiarire. . ull 'influenza ch e ha l '·equilibrio a cido-ba1.co sul calib~o d ei capilla ri e d elle art·eri.e sapp1~rr:o ch e sui va i i olati i liqui·di fortemente .ac td1. o. fortemente alcalin i producono un.a vasoco ~ tr1z1one. Se p erò le o cillazioni di qu·e .. t 'equilib.r io si mantengono nei limiti fi iolog·ici si osserva c~e l '.~bbassarn.e nto de l pH prod u~.e un,a vasod1~a~a~1one, ch e è in rapporto con il grado di ac1d1ta . Qu esta v.aso.dilatazion e è di né\tura vago tonica. E: noto ch e g li choc , di qu.al ia i natur,a si ar.~ o , produ cono. una intensa acidosi, con un pH fin o a 6, 8; 1n tali ca i i nota una intensa v~ od~lataz i one dei capillari dell.a pelle, dei 1.. cer1 toraco-a.ddominali, cioè una intensa vago tonia ·vascolare; quindi acidosi e vagotoni.a ' 'anno di pa:ri passo. . ~ n?to .d~ : ecenti ri cerche ch e· g li attac~ 111 epilet.t1c1 s1 accompagn ano ad un ' alcalosi intensa, f1·n o a raggiungere un pH = 7 ,170; ora è stat.o anc~e osservato ch e ·durante le crisi epil cLtLch e si h.a ischemi.a en cefali ca dovuta ad 1111a intensa vaso-co,s tri z ione d elle arte.rie d el cervello,; s i h.a quin.di U·na s irrrp,a ticotonia vascolare, ch e non è lim jtala alle sole arterie d el cervello , ma si e tende .anche a lle a]trea rterie del corpo. La stessa cau sa i JJUÒ invocare per l 'en1ir rania oftalmica, ca.ratlerizzata da uno spasr11 0 a rterioso e ·da alcalosi. •

l


{ANNO

XXXVIII, Nu.M. 4]

Le recenti ricer che hanno riscontrato n eg li ansiosi un 'a loalosi sang uigna ed urinaria ; ora è noto· ch e l 'ansietà è con siderata com e una n1anifestazion e di sin1paticotonia. Da queste rapide osservazioni si d educe che l 'alcalo i si acco·m pag na ad elevazione del to,n o s in1pati co e va ocostrizione, l 'acidosi a.d a un1 en to del tono va ale e vasodilatazione. Queste ipotesi ch e po so·n o· anch e esser e g iuste, de on o però a' reTe il conforto di una conferma periment.a},c, en za la quale n on possono e ser e con "'ider ate co1ne fatti e co1Telazioni s ic ure p er u11 c riterio clinico .

L.

CA RUS T.

Porfiria familiare con sintomi polinevri· ti ci. (F. Mrc HE LI e G. 6 ottobre 1930).

D oMINIC I.

129

SEZIONE PRATICA

Minerva Alf edica,

Di tutte le porfirine cono ciute quelle cl1e en t ra no in azio11e n el can-ipo morboso della parfiria son o la copro-P. e la uro-P. le quali g ià normalmente veng ono prodotte dall 'organismo 111ediante l)roce · i di ·intesi .autono1na e indipe11de11le. La copro·-P . . i 1elimina n el}' individuo ano per l e urine e con le feci, ma è tata din1ostrata anche nel s i~ro di sangue. La uro-P. i eli n1in a olo in tr.acce lievi s im e con le urine . Le due porfirine i possono di ting uere per una erie di dati fisico-cl1imici fra di loro e dall e altre porfirine ·eventualm ente presenti. Gli AA., s ulla b a e d.i O· er vaz.ioni proprie e di a ltre riferite n ella letter atura, propongono una cla ss~ fi cazion e rlelle m.aJ.attie •porfirich e ch e risponde b en e alla r ealtà ·d ei fa tti clinici e fi ~io -patologi c i , eparando cioè: 1) una porfiri.a idiopatica, a ua volta distinta in : a) t11i.a ;forma a sinton1a to~ogi.a .a.dd1ominale (d olori colici, vomito, titich ezza, nau ea, ecc.); b) una forn1a a intom a lologi.a nervosa (caratterizzata da fatti psichici: n er vosismo, irritabilità , in onnia, iinquietu·d ine, delirio, ·ecc., ... en itivi , in gen ere ra ri : par e tesie e d olori, · O motori: paralisi di n ervi ingoli o multipli, o a tipo Landry); c) un a forma cutanea (contr.ad·di . tinta da iper en sibi l ità alla luce sotto forma di 11yd1~oa aestivale e r el.a tive co·n seg uenze, ·di edem a del sottocu tan eo, dermatite ·solare, en1 orragic cutanee, i1Jerpigmentazio.n e, ecc.) ; 2) una porfiria to ica in cui I.a sindron1e o le sindromi (ch e sono· le stesse, addominale, nervo. a, cutanea, ch e si riscontrano n ella varietà idi opat ica) si sviluppano dipen d enza di un intossicazione ver a e dimostra ta qna] e il ~ uJfona l. il trion.al , il lumina l , il piombo. ere., o cli malatti e infettive qual i a d ·e . i1 tifo. Le varie indro1ni possono presentar si iso1ate, ma assai l)iù .. pesso si associano intrer-

in

ciando i ' 'a.ria n1 ente. Così classi fi ca te le malaltie da porfirina, es . . e non e primono cbe modalità di estrin sec.a zione - in rap·po·r to a qualità individuali del tutto ig note - di un unico tato rqorboso, ·del quale l 'anomalia d el ricambio costitui ce la ·condizior1e necessaria ; que·te inanife tazioni h.a nno tutte qual e espre sione unica ·e comune l'abnorme produzione e J 'a bno·rme eli min.az ione ·di porfiri11a con le feci e con le urine. :È assai probabile ch e il ca1npo dell a porfiria idiopatica debba col tempo ridur i , non appena cioè siano noti ·i fattori ch e ·n ei ingoli casi entrano i11 azione a d alterare il metabolism o porfirico. Riguardo alla patogenesi dei singoli :fenom eni, le colich e a·ddom.ina li sono dovute a spasmi dell 'intestino , a prefer.en za localizzati n ella porzione iniziale del digiuno ; i feno.m en i nervosi ha nno qua le Teperto an atomi co le, ion.i degen eTative delle cellule dell·e coi-na a ntcri ori , delle cellule dei gangli spinali e d ei n ervi periferici; i fen omeni cutanei sono dov uti alla presenz.a n ei tegumenti d ella sostanza porfirica. Circa la patogenesi generale d ella porfiria è r.•r o,b abile ch e i tratti di un 'anoma lia primil iva <lel ricambio' pig mentario con abnormi })rooe i di sinte i autonoma ·dell e porfi·rine (copro- e urio-porfirin,a ) eccedenti, per o cure rag·ioni. i limiti norn1a li. P er la diagnosi ha importanza il fatto ch e le for·m.e d ecorrenti con sintoma tolog ia .a ddominale ,e n eTvosa possono passar e non riconosciute e le prime possano venire scambi ate con varie a ffezioni chirutg icl1e dell 'a·d·dom·e. ~~ lemento essen ziale p er la diag nosi è l 'elimiJlazione di urine. scure, color vino di P o·rto . r h·e m .acchia·n o in roseo 'la !bia n chJeria. Le urin e in sottile strato danno fluor escen za ros. a e sono variamente ricch e di porfirine (coJrl'O- e uro -porfi.r ina). Anch e le feci contenp·on o m olta porfirin a (co·p r o-P. ) e P . è pure d im ostrabile n el liquid o duodena]e e n el siero di sang ue. L 'elimin.azione abnorme di P . con le òrine può es er e ·intermittente e può a n ch e ' farsi so tto fon11a di prodotti scolorati . (leucof)Orfirin.a ), co icch è n on ~empre l 'orina è scura nppena emessa . P er la d iagno·si n ecessita un nreciso e. ame spettro copjco o l 'esan1e spettrofJ uor esocr1te. P er ]a terap ia, a i)arte l ' ir111)ieg·o· di calmar1ti per lenire i do]ori , i raccomanda un 'accurata j)uJi zia ·dell 'intestino, la sommini trazione di bicarbon ato di soda, di diuretici (iniez ioni endovena e ·di urotropin a) e inoltre il calcio e il rame ch e .attenuano l 'azion e tossica d ell e 1)orfiri11e. Nell e forme con i persensibili tà rt11anea sp iccata bi ogna evitare l 'e ]10 izio11e alla Juce inten a , ·O protegger i da essa. Nella J1orfiria tossica v.a allontanato l 'aaente nocivo (!'ulfo11al, t'r ionaJ, ve'ronaJ, ecr.). 1

1

c.

TOS CANO.


IL

130

ARTICOLAZIONI. Epicondilite dell'omeI·o.

[ANNO XXX,TIII, Nu~ . 4]

POLICLINICO

,.

zione della nlo,t ilità, dolore i1ei mo,v imenti passivi, crepitazione, tumefazione ed è rico·n oscibile .radio l oaicamente. Bahr pen sò ad una borsite radioo~erale e pensò all.a possibilità ·di una periostite .. Ber~mann dim.o t~ò radi~,g·r~ ficamente un i spessimento periostal e dell ep1condi·l o estern,o e imm,agi!lli radiologiche positive d1ede-r:o ~icher, Becl1e1r e Tavernier. Frank ,emise l 'ipotesi di periostite postinfluenzale, n1.a i11 n essun.o d ei cas.i d egli AA. e' er a influenza o a ltra infezion·e d el gen er e. Secondo C<0nes si avrebbe la oerazione delle in serzion.i musco1a.r i all 'epicondilo, esterno. Nel 1921 Osgood ri ferì due casi ·di g u.arig ione dopo restirpazion e del.la b orsa radio-omerale e questa teoria .d1ell ' Osgoo d è la più a ccettata in .A!merica. Essa no,11 fu ammessa dall 'Hohm.ann, ch e n el 1926 parlò di avulsione p eriostale co11 l.aoe1iazio,n e musoolare. Il l.av·oro degli AA. fu iniz.ia to :p rima d el'la .p ubblicazio'n 'e delil 'Hohmann e i l or o ri u:ltati sono mol to simili, poichrè ·essi pensan,o ch e si tratti di frattu.r a periosta·l1e con mi-01fasoite dei muscoli estein sori che partono dall 'epicondilo. Anatomia e fi siologia. In base al le nozioni anato·m iche, nella supinazione d ell 'avambraccio la te ta del radio agi sce com e un fulcro rdi 'll.Ila leva di primo grad o col bracc io di l1e va 1più corto cl1e va dal;l a testa del radio· a ll 'epicondilo. Certam,e nte i flessori e gli a ddut tori son o più sviluppati d eg·li estensori e abduttori e questo spiega •l,a posizion·e d egli arti ·n ·e lle emiplegie cerebraili. 1F ilog·en·eticamente pos i.amo dire ch,e l '·epicondilo esterno d ell 'omero dà origine a muscoli più giovani e quindi m en o r esistenti, per cui più fa cilmente si an1mal.ano (lo stesso si può dire per la miosite del toid,e a, ·qu·el•la ·del trapezio, quella ·d ei m .u coli lo mbari e d·e l g luteo m edio). Da esperimenti fatti rd ag li AA. ;r.isu·l ta ch e il punto di minor resisten2a del musco,l o non è il muscolo stesso, ma ·la sua i·n serzione suJllo sch ele tr°' e, dopo par.eochie ,osservazioni negative, trovarono un caso ·i n cui Tadiolo·g icam e ntie c'era un ' ombr.a sull 'epiooin.dilo 1e st ern 0 che poteva fa r pen sare ad u:n 'avu•l sione periostea. Per la diagnosi, i sinto,m i son o ch-ia.ri. C'è però ·da di tin.guere l 'epicondilite a cuta dalla c~oni ca. La form.a acuta origina per lo più da uno o diver si rapidi stiram1enti d ei musco1i dell 'epico·n ·d·i lo estern·o·. Inveoe la forma c ron:ica è una malattia pro-· fessiO'Il.ail:e. La dia.g no6i 1d~fferenz-ia·1'e si deve fare coll 'artrite, col la n eurite e co·l crampo ·de. g1li scri,rani. . La cu.r a con sig lia ta d.a g·li AA~ è qu e1'la d el TI poso fisiolog·ico, cioè mobili zzazione dei musco.}i che si originano ·dall 'epicondilo esterno e applicano un a·pparecchio, di cui riportano una figura , ch e i1mpedisce la pro,n azione e 'la su pinaz.ione e m antienie ri·l ascia ti gli -estensori m ,entiìe la flessione dell,a m a no non è impedita. A questa cura esc;:i aggiungono n elle forme 1

(H AussoN e HoRvVICH. ·.r~e

Journ. of t_he American Medical Association., 17 maggio 1930).

fJ."a le m ,a lattie umane s ono specialmente

interessanti quelle che l 'uomo si · prod~ce da 1sè, specialmente per chè, essendone ch1.~­ ramente n<0ta la causa, ç.o,m e per l e malattie profe_ssionali, la cu.r a è 1più facile ., P[~rò. una notevole ,eccezione a qu,esto asserto e 1 e.p1c~­ dilite del·l 'omero, m ,e glio nota com.e gomito · da tennis. . . . . 1 Essa porta .a nche il n·om1e d1 ep1co•nd1~la lgia e di b.o rsite m edioom erale ed è s tata studiata fin dal 1896 da l Bernha~dt in un lavoro su u•n 1a poco nota n ev.ralgia pro~essi.o:ia.J·e._ . L'·e picon,di l1ite .omera1e !è u~ 1ent1ta . cl1•n1ca ben definita con dolore n 1etto e 1!p_erestes1a dolo:ro-sa attorn,o a l g,amitO·, che ,CO·m pa·r e do1p o run arande sforzo· muscolare o dopo urn lav,o ro continuo come si fa in certi giuochi (tennis, polo , football, squ,a sh ) o in certe occup~z i~ni (sti ratura scrittu:ra a macchina, lavon d1 mUlfatu::ra, di carpentJeria e di pittura).- Spes~o' i·l dolore è 'loca1lizzato attorno a l gom1to e s1 esten·d e in basso lungo g li .esten·s ori ci.el 1polso e del·l e dita. Esso aumenta nella pronazi.oTue. Una sensazio·n ,e di deb ol1ezza dol1o rosa 1pruò obbligare i l paziente a lasciar cadelìe dalla mano un co1lte llo o un bicchier ·d 'acqua . Egli lin·oltre spesso è inoapaoe ·di sollevare una sedia •l1eggera pre nden:dola dalllo schiie1n ,al e ,oolla facci.a v,olare della mano v,o lta verso il pavimento quand·o il gomito è 1e.s teso ,e l 'avambr.acc~o in pronaz·~one col polso fJ,esso. Si può local1zzalìe la 1les1'Cme facendo estendere i~ polso d el paziente contr<0 la :resi stenza della ma,n o d ell 'osservatore. La n1otilità passiva del go,m ito, d ell 'av&m braccio e d'ella mano è possibile e indolente, come pure i·l moiv ime nto attivo •d,ei fl1essori guando l ' av.a mbir:accio è in sup·i n,azione. La dolorabi·l ità è ·l ocalizzata sull 'epicondilo · esterno e sui musoolri. esten sori d el polso e delle ,d ita. L~ radiografie in posizione anter.o,p osteriore e laterale sono ~egative, sebbene a lcuni autor.i tedeschi a bbiano dimostrato radiog ra ficamente una periostite. Qu1esto è il qua dro osservato dagl~ AA. ne llo studio di 74 casi. Essi feoero anch e un 'inch iesta in proposito fra g iuocatori di ten1n is, con correnti a Wimbledon ·e a lla Coppa Davis. Un o di e si tro,rava ollievo effica ce ebben e tempor.aneo .a p·p lican,d o una fasciatuTa stnetta oon cerotto adesi,ro attorno a ll 'avambraccio o ·p roprio al disopra del gomito. Ques~o .stes o ,g iu1ocatone iriti.oo;e eh.e , ·dopo un cerlo tempo, l'inabilità diventa più psichica cl1e fi i ca. T eorie patogenetiche: Seoo,n do Preiser si tratter ebbe di un 'artrite dell 'a rticolazion e radioi.. 01nerale; però sappi.amo cl1e l 'arrtrite dà limita0

1

0

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1


[ANNO

XXX,1III ,

I\TuM.

±J

acute applicazion e di calore secco (diatermia , a 900 n1illi.an1pères, per 30', a gior11i alterni con . un el ettr~de sulla metà superio1~e dei muscoli ~ste nso:1 e l 'al tro su tutta la superficie fllessor1a. dell .a,rambraccio), m entre p1er le forn1e cron1cl1e u . ., an o una corrente statica. R. LUSE NA .

Sulla plastica dei legamenti crociati del ginocchio. Bru.ri·S Beit. z. kliri.

( J .IBOSCHY.

p. 233).

ehii·.'

147' 2.

Dopo i prin1i casi descri.t ti da Gotjes n el · 1913, l 'inter esse per le l e ioni d ei legamenti crociati si va accr escend o. I punti posti a llo s tudio sono : il meccani i110 d ella rottura, la diagnosi differe11zi,a le d elta rottura isolata d a altre rotture di legamenti d ella articolazione d el g·inocchio, il trattan1ento op1era t1ivo. So,n o tati con igliati Yari inetodi pl.astici da Gr ekovv, Sn1 ith , Grave , ecc., utilizzan·d·o len1bi p ed u11colati o liberi d i fascia, o il tendine d el ..,en1itendino . . o e d el g r acile (Groves). Matti per il leg. crociato an·teriore h a trapiantato u n pezzo di fasci.a estra-arti colare e l 'A. h.a trattato du~ casi con J:IBzzi .di fascia lib eri. Nel pri1no caso si trattava di un uomo di 29 anni che aveva rioevuto un traum a ·dir·etto al ginocchio e ch e mo tra,ra i segni radiografici di sublussazione e ·d i artrite deforman.te ed il sinton1a del tiretto. A1)crtc'l ! 'articolazion e oon taglio ad S n1ediale tro ò il menisco n1ediale .a lterato e lo .a sportò, ed il legamento crociato anteriore mancante. Come n ei casi di Grov·e s praticò un foro n el con·dilo esterno d el femore in n1odo ch e que ... to corrispondeva sul punto di attacco ·d·e l l ega 111en to cr ociato .ante.r ior.e sulla tibia e vi fece {)a are una s triscia di fa eia lata lunga 20 cm. e larga 2 cm . .e mezzo su turandola agli estren1i. L'arto fu posto in a pp1a.r ecchio g·e s.a to co11 un .a n golo .al g in·o cchio 1

di 145°. Al 14° giorno co rn inciar o·n o i n1ovi1nenti in letito, e d opo un me e i mo·viment.i aLtivi . Al 5° m ese I ' infermo lJOtè 1ri prend ere il suo l avoro di fabbro cl1e co1nporta una stazione er etta per ~ui»to il giorn o. C·erto che se I'oper.a zio·n .e fosse t:).ta fatta prin1a 11on i sar.ebb ero stabilite le d eformità .a rticolari. Il si ntoma ·d el movimento d·8l tiretto '.era com1Jletame11te scompar ~ o . Solo in un ca o di Smith si è .avuta la _con1pleta sco1nparsa ·d·el in.Loma ·d el tiretto m entre in altri due si è a,ruto un mig lioram ento. Grave ~ r.iferisce ch e d ei suoi 14 casi, 4 poterono fare il servj zio militare. E ·da preferire per l 'interv.ento il taglio n1 ecliale a d S ,e per il leg amento l 'uso della striscia .di fascia libera. Nel secondo caso si trattava di una lesion e recente d el leg. crociato posteriore in un uorr10 ·di 37 anni ch·e aveva urtato S•U una banchina e fu subito ricoverato n ella Clinica cl1 irurgica di Prag·a, diretta da Schloffer. Il

131

SEZIONE PRATIC.\

Pas aito il periodo di dolore si i1otò ch e la gamba ·era, rispetto alla coscia, spostata in. ·dietro e in .un tr.atto con posizione arcuata. ~la n­ cava il segno d el tiretto in avanti ma si ved e.' . va p1u .a ccentuata J.a rotazione estern.a della gamba. L 'A. l 'operò un m ese d opo del trauma con taglio m edial e ad S. Trovò il legamento croci.a to posteriore rotto oor1 un framn1ento del capo femorale e lo sostituì con un l eml10 di fascia lata lungo 20 e I.a rgo 2 c1n . ch e i11filò in un foro praticato obliquamente ne l condilo in terno ·del femore . L 'in~ u scì ·dalla Cl inica dopo 45 g iorni in bu·o ne condizioni , tanto che po-i h a rip~eso il s uo lavoro di murrutor e. La rottura ci:el leg. crociato post. è più rara d ell.'anterio,r e , tanto eh.e il Groves su 14 casi l ' ha tro:va to in 2 e in 2 la r ottura d-0·p ·p ia. In essi è stata usata la plastica con i tendini ·d el semitendinoso ·e d el g r.acil e. Certo che la plaslica ·del l eg. post-erior.e è più difficil e dì quella d ell 'anterior e.

R.

BRANCATI .

Ulteriori info1"mazioni sul taglio fisiologico per l'apertura del ginocchio. (E RKES .

Briins Beit. z. k lin. Chir., 1 ±'7. 2).

Dal trattamento con secuti·vo di un.a. serie di aperture ·d el g in occhio (alterazioni d ei m enischi , corpi liberi , sinoviti) con il taglio a d S di Pay r, col taglio par.allelo · lungo, col tag·lio trasver sale ·di Barker er a sLran o ch e il ritorr10 d el completo· incurvam ento ·era molto ritardalo da dolori e da l d eoadim enito funzionale ·del g·inocchio a d 0 nta d ei massaggi e applicazio11i calde. Le ricerch e consecuti,1 e ·di que ti casi da 1/ 2 a 4 anni ·dopo l'operazion·e con c;o-rdavano con i risultati di I{r oi s-Schl offer , ~Ia11dl ed altri. Lo stato d ell 'articolaziorte e ra in tu1 ti se11za parag·one migliore ch e ·prima dell 'o·p erazion e, e uon1ini d ello sport poterono ripren·cler e il loro ufficio senza alterazioni .' Ma ricer ch·e ulteriori ·died ero n ella m.aggi or parte certe .alterazioni, come ipoes.tesie e par estesie, -d olori puntori intorno alla rotula. Un taglio fi iologico per aprire l 'art. d el ginocchio d.eve esser e retto d.a]le segu enti caratteristich e : ' I. ch e il tag·lio deve interromp·er e i tessuti secondo la direzio11e delle loro piegh e; II. il .tag·lio ·d ella pell·e dell 'apone,rrosi e della capsula ·deve possibilmente non giacere nello stesso piano; III . d evono ·e er e evita.ti o possibilmente roco danneggiati i n ervi, grossi v.a si e muscoli; IV. il taglio deve dare un a sufficiente lnce nell 'articolazione. Quanto tuitto ciò sia difficile lo di1no tra il g r ande num ero di tagli per aprire l 'arti co1


132

lazione del ginocchio, ch e g iung·.e a 13 metodi. Quello pararotuleo di Alling ham, il tag lio trasversale di Barker, il taglio longitudinale della rotul a secondo Babitzki , il taglio trasversale con sega secondo, Bell-Walsl1am, il taglio di Bockenheim er arcuato dalla tuberosità tibiale al condjlo m ediale apren·do l 'aponevrosi e la cap ... ula in sen so trasversale, ch e rappresenta fra tutti il m etodo più fi siologico; il taglio, di H er z lungo 6-8 cm. ofiizzo ntale, 1 cm. di taln1en 'te d alla linea .articol.are; il taglio di l( irschn er con interruzione trasver sale dell 'apparato l egan1entoso con ablazione temporanea dell a 1tuberosità tibiale; il metodo di Schmerz ch e interrompe plasticamente il legamento rotul1eo; il taglio .di K,a tzen st ein ch e unj sce quello 'lJararo.tuleo con quello trasversale ·di Ba.rker; il taglio econdo Klapp ch e è m e tà d el taglio arcuato; il taglio a d S di Payr ch e 001m incia al disop,r a d ella T'Otula e via a lla tubero,s ità tibiale taglian·do pelle_, aponevrosi e capsula in u·n piano e il vasto alla sua inserzione col tendine; il taglio di chloffer long·itudina1e avanti e dietr:o il legamento l ater.a le; lo s.pia ccamento frontale della rotula secondo Spitzy, e fin.a lmente il tag li o di Filho (Rio del Janeiro) che consiste nella in ci ione ad U dell a pelle con base prossimale . . opra l 'articolazione ch e deve comprendere ol€> pelle ·e sottocutaneo e apice distale nell a tuberosità tibiale; un tag lio ai due lati della r otula ad arco convergent·e interess-an.do l 'aponeYr osi. Così viene lussata la ~olula ·da un l~1to e ~u essa a ll 'estremità con una sega fina s~ pratica un taglio con convessità superiore r1sult~nd10 n ell'in ieme un tag]i o .a Q co·sl c he nm an e ben· visibile tuitta 1'.arti colazion·e. Dopo l 'operazione , rengono T'ipristinati i rapporti d ei tessuti. Questo ultimo m etodo sar ebb e il più antifi siologico. · L 'A. h.a fatto numerose ricer ch e su ca1daveri con un m etodo cl1e ha enunciato .al ConO'r r,sso. di or topedia di 3 a nni fa , e ch e poi h ; apJ)l1~to i11 12aziénti. In tutto h a oper.ato 17 casi. Il t.ag·l10 d.e]la pelle con1 in eia dalla tuberosità della tibia a·d .a r co e v~ fini) a 3 dita tra verse opra il condilo m edial e seauendo così la dilìezione d ella piega d ella pelle~ Viene r:repaTato a 1q?a nto . il margine laterale d ella fertta. e compaio.n o in alto so.tto l '.ap·onevrosi l fasci muscolari d el vasto interno diretto d.a opra _e inte~n.an1e n te verso il basso e fl.ll 'esterno. Un taglio d ell 'apon evrosi lung o il m arg in~ lo. r ende libero e può essere spostato .c:J.,a un d1va-r1ca~ore profondo. Quindi vien-e praticato t~n :tagl10 arcu ato d ell 'apon·evrosi a cominr1are dal n1arg ine del inuscolo vasto n1ediale fino .alla tu~ero .i tà tibial e, e quindi compare la ~11 . . ula inov1a le ch e viene tagliata vicino a lla rottila aprend-0 anch e il recesso soprarotu1 eo. Co l spostan1do lateralmente il vasto si pt1ò Yed er e il condil o mediale, la fossa inter1

-

I

XXXVIII, NuM. 4]

t

condiloidea e la pante m edial,e .della tuberosità dell.a tibia 1e stirando fortemie nte in modo da lus ar e la rotula esternamente si vede l.a paTte later1ale dell 'articolazione. Le tre incisioni non capitano sullo 8'tesso piano, e quando. vengo110 tolte Je suture rima n g·ono qu·e lla cutan ea più interna, quella apon,evrotica più esternamente e quella sinovia l e an cora a ll 'esterno ·di quest 'ultima. In tali casi operati, per Io più per lesioni d ei m .enischi, ha avuto· 0 ttimi risultati, sia immedi.ati ch e d efinitivi. In un caso ha potuto con questo taglio asportare ambedue i rn enischi rotti ed un pezzo di cartilag ine mobil e quanto un · pisello . Tutti guarirono per primam .e senza .a ]cun disturbo. Un caso presentò in seguito dolori causati d a un n odulo ·d i legatura ch 1e venne asportato portando la guarigionb completa. Questo taglio sembTa più fisiolog ico degli alt1~i perch è perme;tte bene la funzione, perch è è un taglio r elativamente corto e perchè le suture dei vari strati non corrispondono in un. medesjmo pi.ano, inoltre non vien1e intaccato il vasto interno ·e si può m ette'te allo scop erto tu:tta I' articolazion·e.

e a

IL POLICLINICO

[ ANNO

1

1

1

R.

BRANCATI.

t

g 2

d 11

(,

cl p d p

lt K BI

CENNI BIBLIOORAFICI (1) "fn . BR UGSC if. Lelirbuc·h der iri.rteren Medizi1i. Vol . . I , in- 8°, di p.a gg. 862, .con 181 fig·g. e 18 tav. colorate. - Urban e Sch warzenb erg, Berlin, 1930.

Questo trattato· di medicina inter11a che 'ci dà Brugsch , 1di .c ui è b·en nota, tr;a l 'altro, 1'opera sui m etodi clinici di esam e, è da con. iderar si non soltanto come I 'esposizione ordinata dell1e conoscenze e d elle nozioni scientifich e della medi cin.a, ma anche ·e soprattutto come I '-impostazione ·dei problemi della medicina , in modo da fornire al lettore quell 'indirizzo cl1e l o r ende poi capace di ela-. b ora1»e la materi.a per tr:arne i l sap·ere m edico. . Il punto di vista basa to sull ;intuizione, egli d~ce, è erra to fino a eh.e il sapere -0 1'arte medica n on son o fondati sulla scienza, la quale n on con sta . sol tanto d elle singole cognizioni , ma ~~lla · p1e~a compren sione dei p1roblemi m ied1c1, da cui rampollano la capacità e l'arte d el medico. Espo ti così , nell 'introduzione, i principi ge ne~ali ch e info1rmano l'opera, l 'A. tratta la terapia .g·en er.a l e (di,e tetica, medicamentosa, i clroter.api,a, ecc.). Accenna poi alla dottTin.a dell a co,s tituzio1n·e, c h 1e fa capo1lino in altre parti d,el libro, ed ai dis turbi d ell'accrescim ento. Passa poi. alle singole malattie : -delle g hiandol.e endocnne, della nutrizione , infettiv.e ' del . (1) ~i prega d 'i1nviare due copie dei libri di cui

s1 des1<lera Ja recen sione.

Jl li G. Sl

b b

\'

~

q e r li -O

l lJ ]

ll

..

I.

s

I

·o

s s


133

SEZIONE PRATICA

IANNO XXXVIII, NuM. 4]

.cuo.r e, d ei vasi e d el sangue . N·o n è possibile addentrarsi nella disamin.a .delle singol e parti, tutte trattate con magistrale chiarezza . Segnaliamo, fra l 'altro, il vasto capitolo (circa -220 pagine) d·edicato a lle malattie del ·Cuore e d ei vasi, in cui ano ottimamente esposti tutti i problem.i della cardiopatologia, con fig ure, sch emi e tabelle ·di grande utilità per l o .. tudente e per il inedico. fil.

G. e F. KLEMPERER. Neue Deutsche J(linik . Vol . V. In-8° ·di 788 pagg., riliegato·, con 187 figg . e 2 tav. Urban e Schwarzenberg, Berlin e Wien, 1930. 1

Que to quinto volume della priegevole raccolta di monografie non è dissin1!ile dagli a l tri , cl1e abbiamo già recensito, per l 'importanza degli aJ·gome11ti , ·p er il modo con cui on o trattati, per l'accuratezza d ell 'edizio.n e. eg11aliam·o , fra la trent•ina di mo11ografie c l1e co1npongono il volun1'e, oltre a quell.a amplissima di H. VErL ul·l e malattie del miocardio e dei 1iervi cardiaci, quelle di G. l\..LEM.PERER ulla omeop1atia., di G. HAUFF ull ' idroterapia, di .J. H . ScHULTZ sull 'ip·nosi, di lZ.. HANSEN suJI 'isteria, neurastenia, di 1FuRBRINGEN sul-I 'impotenza, di W. 0RTNER sull 'injluenza, di E. HAASE e J. ZAPPERT sulla paralisi infantile (ce rebrale e spinale), di ST. ENGEL sulla tub ercolosi irifantile, di O. STARKER sul1le affezioni del ginocchio, di TH. BRuGSCH ulle costituzioni, ·di F. IIARTMANN e E. HoFMA.NN ulla cefaJlea, di A. JosEPH sulla cosmetica, di F. iBL UMENTHAL sul cancro, ecc. Allegato· al ' rolume i trova un indice alfabetico-analitico per tutti i cinque ' rolumi pubblicati. A. P .

..~1edizinische Seminar. Val. III, in-8°, rilegato , di pag. 392. J. Springer -ed. Berlin, 1930. Pr.ezzo PtM. 13,50. Abbiamo già data n otizia d ei due IJr eoedenti Yolumi di questa raccol ta . La g·enesi ne è noita. Nelle riunioni ·del Collegio medico di Vienna, qual cuno dei 1)resenti pone un quesito parti.colar·e, su un argomento pratico che lo interessa. E le d omand·e incalzano : come va trattato il prurito? In quale occasione il me,dico -<leve porre l a diagnosi di ileo? Come si ottiene l'immunizzazione antidifterica? Quali sono le inal attie chirurg icl1e più frequ enti e pericolose nei bambini? A ch e fa p ensare un tumore di milza? Qua1i ono i i11etodi più convenienti per il tratta1nento d·ell 't1ng l1ia incarnata? e così via. E lo speci.a lista , ·dà la su,a risposta breve, sintetica, chiara. Le doma nd,e ·e le rel<l(tive r ispo te ano qui raccolte e toccano tutti i campi delle scienze mediche. La pubblicazione è ·sta:ta g iu tamente .a ccolta con gr.ande favore ·dai m ·edici , ch e tro,·ano in essa un 'adeguata ri·sposta alle questioni ch e maggiormente pos·sono interessarl i. La consultazione è facili1tata d.a un .a mpio indice alfab·etico cl1e compr ende .:anch e i volumi prece.d enti. fil. 1

Atti del lii Congresso Nazionale per la lotta coritro la tub ercolosi. Un vol . in-8° di 431 pagine. Editrice « Salute ed Igiene », Roma . Prezzo L. 10. Abbiamo d.a to, a suo tempo, notizia di ques to Congresso, tenutosi a Pa lermo nell'ottobre 1929, di c ui vediamo qui riuniti g li Atti cl1e costituiscono un insieme di lavori importanti d.al punto di vista nledico, igienico e n1 ed ioo-sociaJ.e • Temi di r elazione sono stati: 1) Rapporti fra regime con sor zia le ed assicurativo nella organizzazione ·d ella lotta antitubercolare; 2) Impianti igienici per lo srr1altimento e la di t ruzion e dei m .ateria li di rifiuto nei sanatori e negli ospedali per tubercolosi ; 3) Le tub ercolosi latenti ed i complessi primarii n ella popolazio.n e infantile di run ·centro ruralè; 4) Modalita di g uarig ione d ella tube1'colosi polmonare. Ad essi seguono nu1nerose comunicazioni, ch e verranno consu ltate con interesse da chiunque si occupi di tisiologia. A. P. •

F. FRANCHINI. Marcello Malpighi . U n val . in-8° di pagg. 159, con 54 fig. L. Cappelli , ed . Bologna, 1930. Prezzo L . 35. 1

Il 23 settembre 1928 si tenne in Crevalcore l.a comrnemorazione popolare di Malpighi ed il prof. Franchini , in un discorso el evato e materiato di profonda. cultura, vi espose la vita ed i n1erit i del Malpighi e le lotte ch e egli ebbe a sostenere con tro g·li invidiosi av•• ,-er ar11. Il .di:corso è qui :riprodotto, in bella edizione, illustrato da numerose e chiare fotografi e e da irrtportanti documenti e lumeggia perfettamente .la vita e le scoperte di questo g rande italiano ch e a lla scienz.a aperse nuove vie. « Chi sia Marcell o· Malpighi », cosi finisce l 'A., « oggi sanno e sapranno tutti g li uomini civili , dovunque si Te piri quest'ari.a, do' runque un fior e piegl1i a l ci elo l'olezzo de I suo calice e la pompa d ei suoi ·col ori n. fil . Llbro' indispensabile ad ogni medico :- . Dott. Prof. BERNARDINO MASCI

d ella. R. Università. e degli Ospedali Riuniti di Rom&

Tecnica Terapeutica Ragionata Medica e Chirurgica PER I MEDICI PRATICI Cufl .,rerazione del Prof. AGOSTINO CARDUCCI

Meddco-primario e v. direttore &a.DJita:'io del Policlinico Um.bert-O I, in Roma Vo1ume di pagg. viu-845, con 273 figure in t ercalate nel testo, nitidaimente stampato su carta semipatinata ed artisticamente rilegato in piena tela, oon isctizioni suJ piano e sul doTso. Prezzo L. 7 8 piit le spese postali di sped.i zione post a le. Per i n·o stri abbonati sole L. 7 2 in porto franco. Inviare Vaglia Postale a ll'edi tore LUIGI POZZI U1ffìcio Pootaile Succru.rsale diciotto (18) - ROMA.


134

lL POLI CLINICO

ACCADEMIE, SOCJETA' MEDICHE, CONfiRESSI Il Convegno Naziona) e pe1· la lotta cont1~0 il cancro. (Bo1ogna , 5-6 gennaio 1931). Alla presenza delle autorit à, clelle rappresent anze dell 'Universit à e del corpo• ospedaliero di Bologna, con concorso cli scienziati accorsi da ogni parte cl 'Italia, è st ato :i11augur ato1 ques to Congresso ded 1tcato ad u no d ei problemi ch e maggiormente affanna og·gi il m o ndo civile. el djscorso inaugurale il sen. V10LA ha pro·spettato le imponen t~ proporzioni ch e ha assu11t o la malattia, citando n umerose cifre st atistiche di morbos.ità e 1nortalità, ma ha anche r :.Ievato il fatto ch e va11110, d 'altro canto, migliorando le statistich e d i gu arjgione, specialm ente per i cancri e,~idermoidali della faccia. Il prof. l T. l\l oNAru, presid ent e del Co·n siglio d1 Amm!nis tr~ z ione clel Centro 11-0lognese per la cura del cancro, ha parlato delle origini dell 'Istituto· bolognese del Rad!o (ch e possiede 512 mgr. del prezioso metal lo), al la fondazione del quale l1a con corso anche il Minister o dell 'I11 lerno, con un impegnativo di .50 mila lire annue. 1

1

Il prof. P. RoNDONI 11a trattato il tema concern ente le moderne vedute ezio·logiche sui tumori e loro ; cri tiche . Eg·li riconosce ch e la causa del male non è ancora nota, ma che le nostre cog·nizioni in questa materia vanno sempre aumentando e serrando da presso il problema. Un gra11 passo è st ato fatto riconoscer1do ch e il cancro non è una 1nalattja infet1tiva e che la sua cellula ha struttura esse11zialmente diversa da quella delle altre cellule dell'organ~\Smo, comportandosi con1e appartenente ad altra s.necie bjo~ ogica. Si è arrivati, oggi, n ell 'islologia e n ella biochimica di tale cellula a conoscenze precise che potranno avere gra11de in1poiftanza per la loitt a. Interessanti sopratLut to sono le nozioni sugli stimoli capaci di trasformare le cellule apparentemente banali in quell e cancerig·ne, stintoli ch e possono essere co1nuni (irritazione meccanica, calore); chimici (catrame), specific~ (germj) . Di grande importanza appaiono al lresì i f atlf>ri endogeni, sia congeniti ch e occasionali, i quali nossono coadiuvare gli stimoli od agire da • soli. Su! rapporti · fra canc7:o e tubercolosi ha parlato i~ prof. E. CENTANNT, investigando il problema, ia dal lato statistico ch e da quello sperimentale. Le osservazioni da l11i compit1te lo port ano a rit·e nere che, quando si sviluppa la tuber colosi, cede il tumore e vicever sa e ch e ambedue Je affezion~ sono capaci di distruggersi. Questi concebti portano ad intravedere possibili app~i­ cazioni nel cam,n o d ~lla terapia, n el senso che prodotti di bacjlli tubercol ari opportunamente preparati potrebbero svolg·ere azione difen siva cor1tro ~l can cro. Sulla question e della disposizione costituzionale al can cro, h a r i.fcr ito il prof. P. BENEDETTI, cb P. ha fatto nun1erose ricer clJ e s11 650 malati di ca11cro, a1)pl icando jl 1ne1~odo antropometrico-costituzionale del Viola . . Risult a, in complesso ch e iJ cancro predilige e senzialmente gli individui ch e, per la loro cos tit t1zione possono essere considerati ro111e nor1nnli od· assai vicini· alla normalità. , ,i sembra110 n articolarmente soggetti gli individ u~ t l1c di .ce nr1 0110 da famiglie sane e da ge11ilor1 longeY1, ch e sono quasi sempre ri·sparn1iati

[ANNO

XXXVIII, NcM. 4-J

'

da malattie nel corso della vita e ch e sono generalmente robusti. H.isu1tat~ che appaiono in contrasto con altreleorie. In moltissin1i individ11i , s~ possono, trovare quei grupp~. di cellul~ eh~ sono destinati a trasformarsi in cancerigne; neg·l i i11:d~vidui a costituzione robusta, esse han110, con1e gli altri elementi una maggiore vivacità e risponrlono, quindi, in inodo molto at! ~vo ai diversi stimoli che danno. l 1i1npulso ~Il a loro ·trasfor1nazione. Ne viene, pertanto, una regola profilattica, nel sen so che anch e gli individui ro·b usti, al pari dei deboli, debb ano evit are g] ~ error~ ch e, ro,mpendo gli equiliJ)r!, f-nnzi.o·n ali, favoriscono l 1i11sediarsi di ogni len clenza 1no,r bosa. Lo svolg·imento di qu este relazioni è stato seg uìto con grande interesse, n1a qt1esto si è acuìto .in occasione di quella del .Prof. G. F1cHEnA, suUosquilibrio oncogeno e la cliemioter apia istiogena 1iella t erapia dei tu1nori maligrt i , in seguito alla

quale, si sono avute discu ssioni appassionél!te e vivaci, ch e s1il sono po1~ chiuse con il voto di plauso pro1posto dal prof. D10N1s1. Sono n-0te l e Yed11te del pr.of. Fichera, che egli h a g ià esposto in altre occasioni e, recentem ente. al Congresso delle Scienze in Bolzano .. Egli am1nelte ch e la gen e·si dei blasto,m i sia in r apporto co11 il difetto delle sost anze on colitich e (elaboraite d a cliversi org·ani che avrebbero l 'ufficio di in~~i­ tori delle proliferazioni cellulari:) o con l'eccesso degli organi stimolatori (lelle proliferazioni. Egli !,nt roduce, quincli, n el! 'organ ismo delle sostanze citoliticb ('. specifiche estratte da organi ad alto potere .oncolitico ec1 ottie11e in tal modo, non soltanto dei processi di cito- e cariolisi, seguìti d a rapida sost~tuzione dapnrima collagena e poi conn ettivale, ma anch e 1~ pro<luzione di tessuto corrispondente alla sede; cos1 , in un caso di sarcoma del fem-0re, si ebbe formazione ossea eburnea; in un caso di enòo·t elio1na linfo·g hiandolare, si ebbe il r ipristino dell'architett ura l~·nfo,ide. Al Congresso attu ale, il proif. Fich era portò, oltre1 aj preparati inicroscopici ed alle radiografie, an cl1e dei malati, già dimessi da alcun~ mesi, dopo regression e dei tumori inoperabili, recidivi, l11etast atici da cui er ano affetti. I risultati is-topato1og·ici vennero cor1fer1nati dal p r{)[. PEPERE di Milano, il quale h a osservato ch e il pre1oarato del prof. Fich era ha un effet to specifico' s11gli elen1cr1ti del tumore, determinar1do una speciale n ecros! della cellula n eopla stica e la proliferazione connettiYale. Dell e conferme sono pure state portate dal prof. RADAELI, ed il prof. VERNONI osservòche, basandosi sui fatt~ presentat1 d al prof. Ficher.a, si deve conclud ere ch e un pr{)gr esso è stato realizzalo. Fra le criticl1e, citian10 quelle dei p:r:off. CEL"'iTANNI e GASBARRINI, che metto110 in dubbio che si tratti realmente di una cura specifica. Anche il prof. VIOLA, .11•u re ammet.tendo, ch e qualche cosa di posit~vo esista in que1ste ricerche Sii d-01m anda 1 quanto vi sia in. esse di nuovo e ai solido·. Oltr~ e più ch e la parte scientifica, peTò, interessa in tale argomento quella pratica. Davanti ai ~urr1erosi sofferenti <l:i can cro, condannat~ a pros~ s1ma morte, sarebbe già un grande risultaito, che , tras~ende ]e nostre speran ze, !l poter prolu11gare ~a Y~t.~ di .qualche anno. E questo mette appunto in r1l1eYo 11 prof. R. BASTIANELLI, il quale vorrebbe ch e la « Lega contro il cancro »~osse messa a parte delle ricerche del prof. Fichera, in modo che co11 la coll aborazione di. altri studiosi ' si no tesse. 1

.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 4]

arrivare più rapidame11te. a, risul taiti sicu rame11te conclusivi. Nella repl ica, il prof. FICHERA ha fatto, osserYare che il segreto che circonda le sue ricerche è del tutto relal~vo. Egli lavora in un Istituto pubblico dello Statoi ed alla sua aittività n<)ln mancano, fra l 'altro, i controlli dei i1umerosi assistenti e quello dei 111alati da lui trattati e giudicati, in precedenza, inoperabili da altr~. Pur i1on din1ostrandosi alieno dal rendere p ossibil e agli studiosi il seguire l e sue ricerche, ritiene però necessario che esse vengano per ora e seg uite soltanto nel .propr1o I tituto. Sullo stalo atttial e de i (~entri dtagnostìci e curativi d ei lumori mali_gni in Italia, ha riferito il prof. P. GALLENGA, il quale ha rilevato, fra l 'altro, che, se alcuni di ess:. sono in stato di co1npleta efficienza, altri 11a11no bisog110 di r-0mpletare la loro organ:iizzazione. Egli insiste particolarn1ente sulla n ecessità cl1e ognuno di questi centri eserciti una efficace attività sanitaria e sociale, i11 modo da cos tituire un 'i t ituzione b ene o,r ganizzata e comnleta cl ii no tevole utilità. 1

1

1

Parecchie i11ter essanti co1nunicazioni sono sta te portate dai pro Cf. TrNozzI (Napoli) , MORELLI (Fire11 ze), P1cc1N1Nr (Niodena) , e da a1tr!._ Gra11de inlere5se ha Lle t ato la visita d ell 'Is tituto del Radio, alla Clinica cli S. Orsola . A. P.

R. Accademia Medica di Roma. Sedut a del 29 i10Yen1bre 1930. Pres~ede il Prof. S. BAGLlONI , vice-preside11te .

L'azione dei Raggi ultravioletti s ul valore antitossico dei sieri antidifterici. G. C. BENTIVOGLJO. L 'O. h a studiato1 l 'influe11za d ei raggi ul traYiol o~ li sul contenuto i11 antitossine in 31 sieri antidiflcrici , sia freschi che stagionatj , interi e diluiti , adop era11do do i Yariabili di irradiazione . I r i liltati conseguit~ di1nos tra110 la scar sa o n essuna influe11za della lt1ce di quarzo sul valore antitossi co dei sieri. A ques ta r ego]a f<lnno eccez=10'11e i sieri d otati di un alto til-010 di U. I. n ei quali l e stesse dosi di raggi t1ltraYioletti proYocan o invee.e una 1)ar ziale dis truzione di unità a11tilos. ich e. • Osservazioni mediche dopo un via gg io intorno all'Africa (con proiezioni). Do lt. G . P E1 so. L 'O . riferisce il r !sultato dell e osservazioni d a lui fatte duranle un suo r ecente viaggio d~ istruzio11e intorno all 'Africa. Eg li accenna r ap icl arrtenle alla org anizzazio11e clelle Cliniche e clegli Osp ed al i, doitati con largh ezza insuper ata di l a])0 r a lori e di 0 gni n1ezzo 1noderno di indagine scientifica. L 'O. accompag·na ed illu str a la su a inter essante r elazione, con numerose pro·i ezioni. I processi ossido-rid uttivi nella cloronarcosi sperimentale. Prof. V. JunA. - L 'O. si è pro,n osto lo stuclio dei processi ossiclo-riduttivi n el cervello, nel cuore, n e l feg ato e n elle cap sule surrenali dei cani a ssoggettati a cloro11arcosi, senza somministrazione di altre sost an ze adi11vanti la narcosi. Le ricerch e furono es,nl etate studiando, neg·li organi i inna11z ~ cen11ati, d-0po un 'ora di i1arcosi, il corriporta n1ento del g·lutatione m ediante il mirrometodo d i dosaggio di Tunniclive e col m etodo istochA. :co. Da t ali jndagini è risultato ch e negli anin1.ali ' assogge ttati alla anestesia clo,r oformica per u11 'or a 1

135

SEZ IONE PRATICA

1

il glutat..i:one, i11entre risulta dimi11uilo n elle cap, ule surrenali e 11el feg ato, res ta n ormale n el 1n11scolo card:Aco ccl al.1mental..o a carico d el cer' el !o. ~ im ile comporla1n e11to si os ervò anche in alCt1ni ani1nali assoggettaiti ad eteronarcosi. L·u. p er spiegare J'aumento di g-lutatione nel cervello dura11Le l a n ar cosi, am1nette : 1) o p os tamento, mobili tazioin e d el glutatio11c dagli organi, · che ne co11 tengono n1aggiore quant:,tà, al cer vello, dove sj determina un accun1t1lo1 del trip eptide; 2) -011.n ure che il predetto au1nento avvenga l)er insl.1fficie11te usura del catalizzato re a causa della sosp esa attività funzional e nella cellula nervosa. 1

1

Azione degli estratti pancreatici sulla pressione arteriosa. J)rof. G. l\llELDOLES T e DE ORCHI . - Gli 00. hann o s1tudiato l 'azio,n e d eg'li est ratti pancreatici (insulina) · sulla pressione ar ler'. osa . L 'insulina nell 'individuo no rmal e deter1nina t1na dim inu zione rugace della pressione arteriosa: 11ell 'iperteso tale az ione ip·Oler1siva è diversa a seconda dei casi e dei tip : di ipertensione. Essa è n1arcata e p er si~ tente n elle ipertensioni da cl imat erio; m-0dica 11ell e iperte11sjo•n i dei nefritici: praticamente null a n elle forn1e arteriosclero tiche e nella · ipertonia essenz; al e. 111 queste l.1ltin1e forme imn1ediatan1ente all a iniezione le moclifjcazioni di nressione sono minime, mentre le 1nod ificazioni ch e ·s i os~erYano nel corso del trattan1ento prolunga to no11 so 110 praticamente differenziabil : ila1le oscillazio11i pontanee ch e si osserYano in questi m alati. Nell 'a11gina d i p e ttq 11el corso del trattamento ·in ulinico si o serva q uasi co lantem e11te un u cr eder s i rr1e110 frequente d eg-li accessi doloiro,s i, se·n za p er ò ch e .~ : os ervi un parallelo miglioramento nelle co ndizioni del circolo. I disturbi eventuali d a ipoglicemia p osson o essere evitati median le l a on1n1inistrazione preventiva di zucchero•, senza ch e p er ques to venga a modificars!. l a eventuale azion e ipotensiva. Gli es,tratti pancreatici deinsuli11izzanti dimostran o t1n 'azione più scarsa e non cost ante. L'azione della digitale nelle cardiopatie controllata attraverso l'esame dei gas del sangue. Prof . G. lVI ELDOLES I e PoNs. - Gli 00. hanno s tu dirtLo l 'azione d ella di g·~ tal e sul circolo attraYer o il controllo d ei g as del sangue . Diver sa si d iLno stra l 'azion e ,i ell e piccole d a quella d elle grosse closi di m edicamento. Le piccole dosi di clig·itale nrovoca110 cos tantemente una acceler azi.one nella circol az~o11e p eriferica, con la con1p ar sa di di&tur bi sogg·ett.ivi in quei sog·getti il cui compen so si stabiJisce in un con gruo r allen tan1enLo con co n eg·u e11te m ag·g]o,r e utilizzazion e dell 'oss.l geno. La d o -e pien a il i digit ale (full d osi ) c1etermina invece un r allentrunen to cli circol azi.on e p eriferica, con diminuzion e od a11ch e sco1n p ar sa del d efic it arterioso di. ossjg·en o. La digitale cioè ag isce sul cir colo p erifer ico nel sen so di r_icondurre a qu ella for111ula di r apporti fra vena e anteria, l a qu ale è conform e all a entit à del vizio e alle sue p ossib ilità di compen so di esse . Tale azio11e , ch e l 'esa1ne dei gas d el sangtte può con esattezza ineLter e in eviden za, si esplica molto prim a d ell 'i11tervento d ei fen om eni ele l trorardiogr afici (i11ver sion e dell a T, ecc.), ch e co111un em e11te ven g·o110 d at:. co1ne cara tterist jci òell a full dosis : ~l controllo dei g as del san gu e Ya perciò ritenuto, come un m ezzo esatto d.i co·n trollo per stabilire l a dose individuale di digitale. 1

1

1

1

1

1

Il l' ic e-Segr et ario : l\1.

ALl\L\G T\.


IL

136

[ANNO XXX VIII , NuM . 4J

POLICLINICO

[

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA Le idee nuove su la trasmissione ereditaria della sifilide. Su le mod.a lità di trasmissione ereditaria d ella sifilide due teor.ie ancora si contendon<? il campo. Secon.do l.a prima la trasmissione è germinativa, cioè il virus contenuto nella cellula origir1ale, paterna o materna, infetta l 'embrion e a l mome nto stesso ·d ella concezione. Nella seconda ipotesi la trasmissione si effettua per via transplacentare, il germe proviene da lla madre. Ma, fatto essenziale, non si può a lm eno co i m ezzi attuali di ricerca, scoprire il parassita nell 'organismo fetale prima del 5° mese d ella vita intra-uterin.a. Se effettivamente l 'infezione :non avvi.Jene i1rirna di qu~st o m om ento , d ovrebbe essere possibil~, con un trattam ento istituito precomente, impe·dire l 'infez ione d el prodotto f etale. Se a l contrario il feto è contaminato dal treponema all'inizio st esso d el]a formazioin e e ·d el! 'evoluzione intr.auterina , il trattamento specifico d ella g estante non potrebbe che attenuare una infezione già esistente n·ell'embrione. La discussione perciò su le modalità di trasmi sione ereditari a d ella lues non è puramente teorica, ·e le conseguenz.e di una con oscenza esatta di questo 1neccanismo potr.ebb ero essere es enzialmente pratiche. Péhu e Brochier (Revue de M édecine, 1930, n. 6) passano in rivista g·li argomenti in favor·e del1'una e dell'altra ipotesi, per con cludere ch e allo stato a ttua le d elle cose non è possibile :ritener.e r isolto il problema. Nuove ricerch e •e • • • nuove o servaz1on1 sono n ecessarie p er portare m .a g·gioT luce in questo -c ampo di tanto interesse d ottrinale e pratico. MoNACELLI. 1

. de~l'infiltrati

Il simificato sottoclavicolari e della pleurite essudativa precoce per la genesi della tisi. Loben (11/ed. J{lin., 1 O ott. 1930) ri corda come le ricerch e di Assmann e Red eker abbiano r ichiamat o l ' attenzion e sulle zon·e ·d 'infi~tra ­ zione sottoclavicolare, fenomeni esclusivamente radiologici e costituiti ·da u·n a velatura dif' fu s~ o .a chiazze, a ssai legger.a, .di dimen sioni var1e. Secondo l 'A., si tr.atta di un.a forma a sè b en definita, ch e si deve disting u er·e dalle altre manife tazioni simili p er la tendenza ch e 11anno a r egr edire. Tale ·d istinzion e ha particolare interesse per quanto rig uarda le indicazioni terapeutiche; ogni ter apia attiva (pn eumotorace) è, in questi casi , ·da evitar si. In base a numerose osservazioni l 'A. distingue quindi due g rup1Ji di infiltrati sottoclavi-

V

a

col ari precoci: uno che co111prende la maggioranza d ei cosidde tti focolai di Assmann e un a ltro ch e comprende le forme a tendenza progressiva ·e infiltrativa: in q_u esto secon-d o caso è indicato1 il tra ttamento col pneumotorace. Questi infiltrati precoci si accompagnano di solito .a r eazioni pleuriche d '.o rig ine ematog·1ena : .a nch 'essa t ende a riasso:rbirs.i, e no·n l ascia allo sch ermo evidenti tracce di sè, a differenza .d elle altre pleuriti ch e hanno invece tendenza progressiva. · Ta lora si h a una vera polisierosite precoce, a n ch 'essa di orig·ine em.atogen.a, e che è caratterizzata d alla t en·denza a lla regressione. Tra i due g ruppi di a ffezioni del parenchima e d ella pleura esiste quin·di un notevole a·c cordo : e lo stesso si dica per la cur:a : mentre le p leuriti tubercolari a t endenza progressiv.a vanno punte, qu elle p r ecoci devono essere rispettat e. V. SERRA.

e

CASISTICA.

a

s

n ~

2 '

fl

l' e"· lt

1

g

p

1

K

li

Un caso di orchiepididimite cronica stafilococcica a tipo neoplastico. G. Mazzacuva (Pathologica, XXII, n. 467, 1930) ri~eri sce il ca o d 'un paz. di 61 .a·n ni, il qual e .cinque m esi prima del ricovero si accorse di una piccola tumefazione indolente alla .r eg . inguinale inistra, che aumentò di volume n ei g·iorni su ccessivi . Circa 15 giorni dopo I 'insorgenza di tale manifestazione n otò un aumento gradu.ale e progressivo d ell 'emicr·ot o S. L '.e .. . obb. non fece nota1·e nulla di speciale n eg li organi interni; ·1a r-eg. inguinale ... S. e l 'emiscroto corrispon.dente presenta no un.a tum·ef.azion e a m .aggiore sviluppo scrotale, m .a ch e si spinge in a lto ve r so la reg . inguinale . Il p en e è deviato, a D. e così pure il rafe scrotaJe m ·ediano ; le pieghe scrotali si presentano distese. La Lumefazjone lunga circa cm . 15 e larga 6-7, h a sup·erficie liscia, consistenza tesa elastica, fluttu.a nte anteriormente, duro-fibrosa pos teriormente. Con intervento chirurg ico si a sporta testicolo e d eferente. Al}'.esame a na t o-rno-patologico, b atteriologico ed istologico si conclud·e p·er un.a fibrosi testicolare da orchiepidi.dirr1ite stafilo• cocc1ca . L 'A. co·g lie l 'occasione ·del pre ente caso per discutere le proba bilità diagnos tich e di tale orchiepididimite, e con discussione esclude la fo rma tubercolare, la luetica, per sospettare con maggiore probabilità quelJ.~ n eoplastica, con cui si a ccordava la sintom.at ologia d ell 'affezione. Tale dubbio fu potuto a llontan.a re solo dop·o ripetuti esami i s tologici sull a qu.a si totalità del pezzo asportato. L 'A. pen sa ch e l 'infezione sia avvenuta per 1

b a·

p o

e n 11 (

n

o r

I t I ~

l (

l

1

1

(

-


[ANNO XXXVIII, NuM. 4]

SEZIONE PRATICA

137

via uretr'o-defcerenziale, favorita dai movimenti antiperi staltici del defer.e n te. L'unica terapia suggerita in tali casi è l.a chirurgica, con l 'ablatio testis. L. CARUSI.

N·elle affezioni acute si u si una dieta liquida leggera: latte, zuppa d 'avena, succo di frutta, uova n·el brodo, the e cacao, a piccole dosi ogni 2-3 ore. Quando l 'ammalato migliora si aggiungerà pane abbrustolito, verdura cot_ta, frutta; poi Epididimite cronica senza tubercoli. carne ten er.a e p atate arrostite. N·elle affezioni croniche si tenga conto dei In circa 300 casi di epididimectomie praticate con la diagnosi di tuber colosi, in 36 l 'e- seguenti punti fondamentali: same istologico ha dimostrato i segn i di una 1) Pasti frequenti. 2) Il cibo contenga tutti e tr,e i gruppi di flogosi b anale senza ch e si rinvenis.s e in n essun sostanze nutritive (idrati C., proteine e g ras i) : punto l 'aspetto tipico della lesione tbc. Secondo Wildbo]z (Zeit. f. urol . Chir., vol. l ' eccesso ·di cibo nuoce ; vino , birra, carne e 28, 468, 1929) di questi casi alcuni sono rife- ver,dura in grande quantità sono da evitar i . ribili a germi b anali ch e sono sta ti trova ti al3) Almeno un.a scari ca al giorno. l'esam e colturale e istologico. Poich è m a n ca.4) Sport all'aria libera , ma senza stanva qualsiasi segn o di infezione uretro-vescicale carsi. e l 'ana mn esi era n egativa, si po·t rebbe am·m e t- . 5) Ber.e a bbon·d antem ente. tere ch e i germi siano arrivati per via sanguiNelle affezioni croniche con ittero si eviterà g na. In due casi si poteva pensare alla lues. il g rasso. Utile il segu,e nte schema di dieta : Nella maggior parte dei casi si può inter2 litri e I / 2 ·di latte ·s enz.a panna; pretare la lesione com e dovuta al bacillo di 100 gr. pane; Koch , come lo dimostra la frequenza di loca100 g r. pourée legumi ; lizzazioni tipi ch e nel lato opposto su ccessive 100 gr. zu cchero. alla epididimectomia unilaterale eseguita. In più qualch e frutto , o un po ' di legumi P . VALDONI. freschi. I medicamenti più utili so,n o i panAffezioni del pene. creatici. Nell e aff.ezioni malig n e avanzate si u si una Secondo C. L. Frohlicl1 (The Journ. oj the dieta liquida ·o semi-liqu~ da. V. SERRA. M edie. Assoc. of South Africa, 11 ott. 1930) sono oon genite e acqui ile. Fra l·e congenite La dieta negli itteri infettivi. la più r a;ra è la mancanza del pene. Si può avere ipertrofi.a del p en e e an che pen·e doppio Le opinioni in proposito alla ·dieta n egli ilcon funzion e pertetta dei due p eni. teri inf.ettivi si sono venute modificando·. Un Il prepuzio aderente può essere r espon satempo si prescriveva la ·dieta rigorosa l 'olio di bile ·di fenomeni convulsivi o paralitici o di oliva ed i clisteri freddi . arresto di viluppo ·d·el p ene. La torsione del Aittu.a lmente, m entre alcuni rit·engono ch e le pene è rairissima. Si può avere a senza oppure proteine debbano essere proibite, altri autori occlusione dell 'u retra, epispadia con o sen za invece con sigliano, la carne sang uinante od a nestroflessione della vescica. che cruda; essa avrebbe l 'effetto di sopprimere Le affezioni acquisite possono essere trau- I '·a stenia .e ·di .a bbreviare la oonvalesoenza. matich·e, infiammatorie ·e neoplastich e. QuelI grassi debbon o essere b anditi , in quanto le tr.a umatich e n on presenta.n o diffi coltà di cl1e la funzione ·epaitica è ·deficiente; si può ·diagnosi: )pois sono 1essere ferite, ,co!Jltusioni, p erò d.ar·c del latte parzi,a lmente scremato, calmutilazioni prodotte p er .e ccitamento erotico do ·e con aggiunta di a cqua di Vicl1y. o ma nia ;relig iosa. Le forme infiammatorie soSon o raccomandabili g li idr.ati di carbonio , no infiammazioni dovute a folli colite, fimo si , in for1na di infu i zucch erati o di goccia a parafimosi, bala nite, linfa ng ite, gonorrea acu- goccia rettale . . ta e sifilide primitiv.a. La tubercolosi del peNon si ·deve lasciare il mala t9 pèr troppo , n e è rara . Si posson o avere tumori b enig ni tempo .al la tte anch e se lo tollera bene e non a m aligni . R. LusENA. i dev.e a ttender:e 1a scomparsa dell 'itterizia per incominci.are ad alin1·e ntarlo. Si incomincierà TERAPIA. con dei biscotti , delle composte zu cch erate o La dieta nelle malattie della cistifellea. delle pappe pure zu cch erate, poi verranno le Max Einhorn (Die Med. Welt, 4 ott. 1930) paste a limentari, i legumi verdi , le frutta ed ricorda dapprima le opinio?i di vari A~. eh.e i11fine l 'alimentazione norma le ri presa g rad.acon sig liavan o, nelle m.alatt1e d ella yesc1c.a bi- tamente. Salmon (Jour. m édi cal français , n. 9, 1930) liare, gli uni una dieta carnea , gl~ altri una eo-n ala una nuova medicazione, l 'insulina, vegetariana, e gli altri .a nco.r a una di·eta povera g·r~zie a lla quale, si può migliorare il Tegime, di colesterina. ciò ch e ristabilisce più a-apidamente lo stato Questa dieta non è a mmessa dall 'A. ch e la considera cc insufficiente », ·data 1'importanza generale. Se n e i~i ettano ~0-1 5 unità, un 'ora prima del pasto d1 m ezzogiorno, ch e deve esdella colesterina per l 'organismo. Egli di tingue a ffezioni ,a cute e cronich e del- sere composto essen zi.almente da idrati di .carbonjo. fzl . la cistifellea, con o sen za ittero . , 1

1

1

1

1

1

,..


138

IL POLICLINI CO

Il carciofo nelle affezioni epato-biliari.

Il car ciofo (cynara scolymus) è stato usato n el p assato come un m·ezzo terapeutico in diver se malattie. La parte superiore, qu·ella eh.e n ormalrri.ente si usa di m an,g·iare, è ricca in idr.ati ·di carb·onio ·e in ferro, m.a non h.a .a lcuna proprietà t erapeutica ; i prr incipii attivi si trovano nella radioe, n·e l fusto ,e. n·elle fogli e; hanno un sap·or e amaro, e sembra ch e siano la cina1·ina, molto vi cin.a .all 'aloin.a ; le foglie contengono pir1odo tti di natura tannica, s.ali di so,d i·o e di potassio , di calcio, di m .ag·nesiò. L 'azion.e fisiolog·ica è nota più in mo·do èrr1pirico eh.e p er xioerch.e sp·erim·entali. L ' estratto di carciofo sembra provocare 1a diuresi; fu usato · nel pra ssato in casi di ascite e d i versan1enti ·delle sierose; ma si ig·nora il m eccanismo di ' tale .azione. Ha un 'azione ·elettiva sulla cellula e p·a tica, perchè stimola la funzione ep.a tica, e d aumenta la secrezion.e bili.are. Dipen d e forse d .a tal e azione I.a rego.Jarizzazion.e d·ell e funzioni intestinali osservata dag·Ii autori. Le indicazioni prin cipali si limi tana p1er or.a a lle affezioni epato-biliari; l 'ittero catarrale si g iov.a molto di taJ.e droga; si riferiscono casi di ittero da r itenzione antichi cruariti ·d all 'estr:atto d~ c_arcio~o; giova nelle'O angiocoliti c on ittero; infine si pu ò tener presente che è utile nell'itterizia, qu.a lunqu.e n e sia la cau sa. È st~to .a nch e usato n ella litiasi renale ·e n ella gotta. Il medicamento è poco tossico , ed u sato· n ei b,a mbini come n·e1 vecchi non ha ·d ato luoao . b. b a distur i . Le d·ecozioni acql1ose od idroalcooliche si possono. p~· eparare facil~·e nte; ma il sa1)ore .arnaro s1m1le .a quello delJ.a genziana ·e ·d ella cllinina fa preferire l' estratto idroalcoolico per Jn·ep.a razioni in pillole. · La formula u sata è la seguente : es tratto idroalcoo.Jico ·d i carciofo ctgr. 15, polvere di liquorizia q. s . per ur1a pillo·l a. . La dose quotidiana v:ari.a tra le 6 ·e 9 pillol·e, in 2 o 3 vo_lte, cioè gr. 0, 90-1 , 3,5 p. d. Dura nte il trattam.ento usare il Teg'ime lJtt eo_; I.a ~ura p·u ò u sarsi pe r p iù giorn i di segl1rto , fino· a 15 .g·iorni in un cas o. di Brel. , Qi:an· ~o ~l me·di~arr~· e nto ag·isce, se 11 e rlola 1 effic acia ln poch1 g·10Tni, o in u1i:.i sctti1r1an.a : cornp.ar e ~.ap.pr_ima cliur,esi, si TegolaT1zzano le fun zioni int estina li si .r icolorano ìe fec.i ; i f)ig·m .enti ed i sa.Ji bili~ri diminuis;.~ono nel ~ ' u~jna , p er I)Oi sp·a rire; ritorna l 'appetito, e s1 r1mette lo stato generale . · (R. Levent. Gaz. d. Hop. , 25 sett. 1930). 1

la

.

L.

CARUSI.

La diatermia del fegato nella cirrosi alcoolica.

:e

sta ta ap plicata ·da P.a gniez Pli ch et Lout eh e ~f.archan.d (Soc . m éd. d~s hop. io ott. 1930); in un m alato di 37 anni con cirrosi

etilica ad andamento molto g·rave . Si avev.a ascite enorm.e con spiegamento dell ' omb elico, edema· notevole degli arti inferiori e circolazio·n e collaterale marcata . Il malato si trovava in uno stato cachettico con anemia n otev·o le. l\1algra·do rip·~ tute punture, il trattamento diet etico, i diuretici, le iniezioni ·d i estr.atti epati ci, . I.a situ.azione era rimasta invariata da due

I

'

1nes1.

Si ·istituì allora un trattamento cli diatermia, con sedute trisetti manali . Alla quinta, l 'a scite cessò di aumentare, il peso diede una curva ·discendente e lo. stato· generale i11i gJ ioT Dopo 15 sedute il trattamento fu so,s peso; qualcl1e settim.ana dopo l ' ascite incomin ciò .a d aun1'entare nuovamen te. Una nuova serie di diat ermia .arvesta tal e .aumento ·e fa abb.assar e nu.ovamente il peso. Attualm ·ente il m .alato ha un eccellente stato .g··e nerale; l 'ascite n·o·n è però scomparsa ·d el tutto , mentre g li ed emi d elle gambe sono stati riassorbiti completamente. fil.

V ARI A. Il senso della vita e dell'evoluzione. A prop·osito di u11 articolo di l\!I. J.-L. F.aur e sulla cc Illu·sione tr.asfo,r mista » di Vi alle ton, L. C·u enoit (Presse ll1 édioole, tn. 90, 1930) esamina . il sen so dell 'origine della vita e d ell a m ar cia dell 'evo luzion e. Davanti .a l fenonìeno della vita, ·dav.anti allo svolg·imento pe r mig}i.ai a di m illenni dell 'evoluzion e degli animali e ·delle piante, due .attitudini principali sono possibili: 1) Si può pensare ch e l 'essere viv.e nte non sia n ella sua essenz.a diffeDente d.a l non. ,,i,1ente, ina ch e se ne ·distingua .solo per la complessità ·e·d il modo di ra.g gruppar si ·d elle sostanz·e ch e lo costituiscono; sull.a terr.a in via di raffreddamento, ·la vita s.a:rebbe comparsa prer una combinazion e chimica fortuita , che l1a pTodotto u n ·ess.er.e (o ·degli ·esser i) ·estrema111en te semplice, capace di auto-costru zione a ~,piese d egli el em enti pu·r amente minerali del1'ari.a e d ell '.acqu.a. Si dev,e .ammetter·e come p·ossibile ch e la .creazione ·di un ,e sser·e vivente p ossa un g·iorno essere r ealizz,a ta nel laboratorio con il r ag gTuppamento conveniente di e~· e ment_i inanimati. Dopo la comp1ar s.a ·d ella v1t a, g·li esseri si sono ev.o luti sotto· l 'azi-011e ·di fattori natur.ali , fra i quali si possono èitar·e l 'influ enza mo·dificatri ce d·el m .ezzo la lotta per l 'esist enz.a , ecc. E' il c.aso', senza' direzione nè scopo, che crea l e speci·e successiv·e di microbi, ·di piante e di .animali , compreso l'uoIno. Non vi è n•i ente da rioercare al di là d ei fatti che la scienz.a constata ie ooordina con d·elle le~gi; ~ non,. esiste una m etafisica, non vi sono dei niisteri. Questo mo.do di vedere è quello. ·d el p·ositivismo ra.d'icale ' del determ·inismo integrale, d el monismo materialista e mec1

canicista.

I l

'J

l

I I


[ANNO XXX"\ì'III, Nu1v1 . J]

2) P er al tri })iologi, il ,-i,'ente è sep.a rato d al i1on ent e da u11 11iatu s i11 . . uperabile, di i11odo ch e è i11, 1ero i111ile cl1e la vi ta sia con1par~a ~ ulla t erra i)er l ' il1contro fortuito di molecole . . e u11 sapienle, u 11 g·ior110, potesse ri J) r odurre c.. a t ta 111c11 te il r ag·g·ru1)1)am e11to ·d i sos ta11z" co_t itue11ti l 'essere l)ÌÙ em 1)lice cl1e s i })O~. a jn1111agir1arc , co·li lìO n a\rr e}) })e fabbricato cl1e u11 cada,·ere al c1uale in a11ch er ebbe la sc i11tilla della , ·ita. In c111es lo concetto (indin1os trabil e con1e il c oncetto oppost o), un 1ni. . ter o i111 pe 11e lrabile all 'in,·e tio·azionc ~ c i e 11ti fi ­ c a 11asco11d e l 'o riQ. .....·ine aL1lo110111a d ella ' 'il.a sul i1ostrcl g·lobo. L 'evolu z io n e ~ i ~yol ge '"'otlo l 'az io11e di fa l.tori naturali , 111a tiues ti 11011 so no cl1e cau se effi cienti o seco11da rie . Q11esta e' oluzio11e è dir e1ta, 11a il caratt er e di u110 sfo,r zo, di w1a inYen zione , co11 i su oi ]) r ancolan1enLi cd i st101 risultati g·ra dua li cl1e so110 le pec ie e g 1i indiYidui. Cau a pri1na e totale , in1pen etrabile al] a in,·e Ligazion e cie11t i fi ca, que ta .di;rezio 11e agi sce sulle forz e fi si co-chin1icl1e sen za romJJer e il loro de t erminism o, così come la libertà u111.a11a agisce sull e i10 -tre d et ern1in.az ioni e ]e orienta . Tutto a ,-, ie11e come e \1 i fo sse una p r eordinazione ne11'Uni,·er so , e come se il di,-enirc co 111i co fo s .. c orie11 tat o i11 t1n e11so d efinito di rea]izzazio11 e a :3cendente. Cl1i cr ed e a lla ori <l'inalità trascen.dente d ella vita ed all 'e,-oluzi-0n e dirc lta d a una cau sa pri ma è S]Jiritiialista o diialista. E sistono ancora .altre concezioni filosofich e d ella vita , 111a 111en o co111pl et e, n1en o coer en ti , i11en o scientificl1e : so110 i ·diversi vitali smi ; im111agin a ti p er corregger e l 'in ufficien za d el ineccanic i n1o ])Uro, es i i ono arre t.ati a i11 ezza str acla J)Cr })aura di cader e t ro1}110 n ella ine oo fi ir a. I.,a dif l'er en z.a fra le clu 0 at1itudin.i ·e tren.1e è cl i o rdine puran1e11 te i11e la l'i..,ico . Davanti .a i fatti , il naturali .. ta IJiù n'la te rialist a ed il n alurali s la p iù "'I)iriluali t a o:-;ser,·ano esattamente n e11o st e ... _o i11odo e .. 0110 l 'uno e l 'altro rigoros ~mente d et crn1ini . ti . ])O ich è l a cien za n on l)UÒ ch e ig n or are le cat1 .. e niela fisich e e stre ttan1 enle trascende11t i. 1\Ie11tre il primo p erò n e~·a l ,esi ten za cli queste cau se, il secondo 11a una ' 'i"'ion e più este_a; eg·li cr ed e cl1e la realtà tangibile n on c ostituisc.a ·t utto i.I r eal e ; p er lu i la ~atura no11 è t1n n i11arr.l1iJ1 a e11za n1 ae tro , n.at a d al caso, ch e potr ebbe ritorna.re n e l caos se un g ior110 si ro11111essc l 'a rticolazione fra i 1 solo, l 'aria , l 'acc1t1a , la terra , il \ieget ale, l 'anir11 ale e J ' uo 1n o . Tn alt ri t er111ini , lo SJ)iritt1.alist.a cr ede cl1 e la ' ita e l 'e, ·o]uzio11e abbiano un sen so n1i lerio .. o e cli c vi sia un perch è d e11e co .. e. 1\1.a p er cl1è, s j dirà , n o11 contentar i d el n1ecca11ici m o p1u ro , co ... ì sem1)Jice, così chiaro , così in a ccordo con q11ell o ch e si cono ce sicu:ra1nente? Si è cl1e .il 111eccanic ismo non r ende co11 Lo di due fe11on1e11i in con Le tabili : l a pre-

,-i,

1

1

139

SEZIO NE PRATICA

ordir1.azio1ie biologica e la fin alità. La Natura Lutto 11a dis1Jo to p er cl1è l a v ita si p erpetui s ic ura n1ente, co . . iccl1è sembra ch e la continua7.io110 dell a vita ia lo CO})O e senziale della Natura. La Natura n on util izza l ' jn.divi,duo ch e a. Litolo di 11lezzo tra11 i torio p er . Lrasm et tere la f1an1rua e i)e .. _o , d opo la riproduzione, lo get ta Yia con1c t1n o straccio inutiJ e; .allo st esso 111odo e_.. a acri fi ca ]a sp ecie, an ch e la più })elJ a eslelica111c11te, .ad un.a for ma \ 1 icariante· ba11ale, i11cglio a datta . La co11s ideraz io11e deg·li _tru111en ti biolog ie!. è un '.aJtra 1)ie lra d i i11lop 1)0 d el n1eccani ci srn.o ;, è nolo ch e gli animali offrono innun1erevoli e ·c11111i ·d i o rg·an i esattan1ente })arall eli ai n ost r i ~ l ru111c11t i e r is ponde11t i a fin i fun zi·o11ali ,. n1a Ja ~o l uz io11e d ella Natura differisce da quella d cll 'ar li g ia110 i)er la sua p eTfezione più gr.a n-· ùe, la ~ t1a ~oli dità , ]a su a eleg·anza ed il lusso· ùe i .Picco] i d ettagli. L 'an i111 a le cono .. ce la pala, la . ega , la perforatrice , .g·li str·u menti musica -· li, le ' 'ento"e, la freccia, J'ànco.r.a , il r emo , il' pettine, la ])ila el ettrica, g·li ap,1)ar·~cchi ·d i illu-· 1ninazion e, i g a Lo ici , ecc. Invocar e p er la· gen e i di que ~ li org·ani dell e cau se naturali , ch e e ist ono certamente, sig nifica solo spostare il prob lem a : in effetti , q uando un uomo· fabbrica uno strumento, cioè un a ssieme ·d i parti di cui la riunione n on può essere 1'effetto di u n incontro fortuito , l o strun1ento 11.a u11 fi11e inten ziona le, ch e rivela l 'esisten za di' uno spirito capaoe di a strazione e di previsio-· n e . Ora , è ·evi·dente ch e ·d egl i accid.enti fortuiti di vari azione , .an ch e pre ervati da una sele zio11e i1)oletica , non l)Osson o sovrapporsi per eclificar e u n orO'.an o ch e n on .h .a. interesse vitale cl1e qu.ando è J)er fettam ente t er1ninato ; D.a rw.in lo sentiva b e.n e, eg ]i ch e diceva ch·e il problema d ella gen e. i dell 'occh io g li dava la febbre. Noi ian10 dun q t1e portati , in,rincibilm ·ente, a d ~mm etter,e }'.esistenza ·a i un ag·ente direttor e di ordine m etafisico che guida le v.a riazioni ver so u n fine utile, così com e l 'operaio , ser ' rendosi dei materiali ch e h.a sotto mano , dirig·c la fa bbricaz.i one di uno strumento . Com e .ar gom ento contro la n eoe sità di una direzion e, si porta n o ·da una })art e l ' i1nperfezione (dal 11ostro punto di vist a) ·di questo o di que l In . trun1ento, dall 'altra il fatto cl1e la Natura c i appare con1e u11 oampo di ba ttaglia insan g uin at o in cui g li esse:ri \ i enti i divor an o fra 'di ]or o; s.e è seducente e11 tusi.asmarsi allo spettacolo d elle .armonie cosn1iche, qu ello ·d elle n1iser ie ch e vi si m escolano scandalizza. E ~ rru e, ta t1n a difficoltà J)er ch i co11, ider a la fi11alità cl.a un p11n t o di vista .a ntropomorfico . Ma lo s1)irito d eve conta r e con i materiali e la g ui cla n·o n esclu.d e il m eccan icism o; le r egole deI1'evoluzion e n on sono fatte oer gli in·dividui e le s11>ecie, ch e non sono ch e mezzi , m a per crue, ta n ecessità ini ste:riosa della p erpetuazion e dell a ·v ita , in m .ar c-ia ,·er so un fin e sconosciuto . 1

1

c.

T OSCANO.

'


140

IL POLI CLI NICO

[A~N o

XXXVIII, NuM. 4)

NELL A VIT A P ROFE S S IONALE. Cronaca del movimento professionale. Nel Sindacato Medico. L 'on . i1rof. Ermanno l"i'io·r etti p er le s11e nu1ne[('OSe occuoazioni pr0tfes ion a] i 11a prese11la to le dimissio ni da segret ario nazion ale d el Sind acato m edico. I i commissario d ella Confed erazion e 11azio11ale [a ci sta profe ·s:-0n isti ed arti ti , nel ri11graziare l 'o n . Fioretti p er l 'op er a svolt a a i aYore dell 'organizza zione n1edica, ha prop ost o nl mi11istro delle ·Corpor azioni, ql1ale 001111nissario d ello s tesso Sin·d acato , I 'on . E u genio ~[orelli . Il lnini st.ro de lle Corp or azio11i , accoglje ndo t ale des~.gnazione, h a proceduto alla no1nina dell 'on. E u genio Mor elli a ~o,1nn1issario cl el Sinòacato m e1dico.

CONCORSI. POSTI VACANTI. BADIA CALAVENA ( Tl er ona) . ,-o] ger si Seg·r e leria . BERGA~ro.

Scad. 31 gen. ; ri-

Direttore e .coadiutore d ell a Sez. m ed.-micrograf. d el Laborat. Prov. d ' Ig~ene e Prof)l assi. Pror o·g a or e 18 del 20 1narzo. A mminist r az. Provin c: -

B1ccARI ( Foggia) . cad. 9 feb .; L . 9000 .salvo .decurtazioni di legge e 5 qu ad r ienni d ee.; e tà lim. .35 a. ; t assa L. f10. CAPOTERRA (Cagl iar i ) . oltre L. 1000 uff. san .

Scad . 5 feb. ; L. 8000 ··

CASTELSARDO (S assari). - Se.ad . 15 feb ., consor .zio; L. 9240 oltre L. 2200 cav ., L . 1584 uff. san. .ecc., il tut1to g ià ridotto; t assfl L . 25.05. CA 5TEL S. N1c0Lò (Arezzo; . - Scad. 23 febbraio; L . 2920 e 4 quinquenni él ec., oltre L. 740 c.-v ., L. 2640 cav.; età lim . 35 a.; tassa L . 50.10. 1'"Lon1n1A (Sir acu sa) . Scad . 31 m ar .; L. 9000 e 4 quadrienni dee ., salve riduzjon i; e tà lim . 35 a . al 10 dic.; tassa L. 50 ; cl oc . a 3 n1es;. GonGo AL. MoNTICANO (T r-eviso) . m arzo; L. 8000 e caro-viveri , ollre sp orto automezzo1 e L. 700 uff. san. curtato d el 12 %. Chie d er e avv!so e alla Segr eteria. ·

A tutto 26 L. 3500 traIl tutto descl1iarimenti

15 fel)braio 1931, fer111e r e t a ndo tutte le altre n orn1e e co11d izio11i, j11clicate n el bai1do di co11corso. l\I ATERA. R. P r ef ettura . - l Tff. san. e capo del1'Ufficio d 'igien e d el cap ol . ; L. 17 .000; uff. san. p er 9 con1u 11i , L. 3000 e L. 4000, oltre 4 quadrienni dee. e competenze ; et à lim . 45 a. al 14 g·enn.; doc . a 3 m esi; -tassa L . 50 .20. Scad .. ore 12 del 20 inar. Chied er e aYYiso all'Uffic io del Medico ProYinciale. MILANO. P io I stitu to di Sarila Corona. wledico diret tore d egli Istituti eljol erapìco-chirurgicoort<>p ed ic-0 e ,n rofilattici in P je traligure (Savo11a) ; L. 40 .000 oltre L. 10.000 incl enr1. resid. , r~dotte; allogg· io cl 'obbligo'. Età 35-45 a. Scad. ore 17 del !5 m ar. Rivolg ersi all 'Ufficio Protocollo, via C. Corr en t i, 13 , ~1i1R no . NAPOLI. Ospe.rlali Riuniti. - Con corso a 21 assi·· st e11ti chirurg ici gener~c~ e 14 assistenti inedici g·en eric i; scad. or e 14 del 20 febbr .. Concorso· a 10 assis tenti sp ecializzati (ana:t.-pat., ostelr.-ginec. , der1no ifilop., oc11listica, elettro-radiol .) ; scad . ore 14 cl el 2 IebLr . Chiedere bando. PENNABILI (P esar o-U rbino) . segni L. 13.000 lord e . PrETRALIG URE (Savona) . -

Vedi M1L<\l'iO.

Riro (J.~ 1 ilano) . Osp ed a l e clel Circolo. - Direttore chirurgo prin1 ario; L . 20.000 oltre compartecipaz'.oni; età Jim . 50 !.l.; chied er e annunzio. Docun1 . e d oman d e alla Preside11za. Scad. 15 febbraio . SANT ' GusANIO DEL SANGRO (C hieti) . - L a scadenza d el con cor so riapertosi il 20 novembre 1930 è pror ogata al 19 febbraio. SAVONA. A 111 m~nislrazi o rie Provi ricial e. Per litoli ed esa1ni . Coaòiulore nella Sezione MedicoTvficrograf ica d el I.ab or a torio Provinciale di igiene e profilassi.. S tipendio L. 12.000 iniziali; indennità ser v. att. L. 2000 ; caro-viveri i1ella misura e con le limitazioni stabjlite per g li altri dipendenti d alla ProYinci a; il tuttù ridotto del 12 % a norrn a di l egge. Cinque at1111e11ti triennali del deci1110 ; compartecipazione sui proventi delle analisi per cont o dei privati . Tassa concorso L. 50.10. Scad en zn 14 inarzo. P er chiarimenti rivolgersi all a Segr e te ria d ella Provincia. SPADAFORA (flf essina) . - Scad. 30 gen. ; L. 9000, oltre L . 2000 trasp. , dedotto 12 %. · 'f ERAl\IO. Congregazione di Carità. - Cercasi un n1edico chirurgo :iin teri110 per copri·r e il posto di assisle11te al r eparto l\1edicina dell 'Ospedale Civile. L 'assist ente ha vitto e alloggio personale n ello Si~abilime nto ed t111 assegno mensile netto d.i L. 204.

Lono P1cF.NO (:\la cer at a) . Scacl . 15 feb. ; lire 9000 e 4 aumenti , oltre L. 2500 caYalc.; eità lin1 . 40 a.

'fERAMo. (.'onso r zio Prov inciale Antituberc<>lare. - As ist ente sa11itaria visitatrice del Dispensario e di altri servizi ; chieélere a!\nunzi all a Segreteria (Palazzo della Provin c ia). Scad. ore 12 del 28 febbr. '1'1cL10LE (Alessandria) . - Sc Rd . 31 mar.; L . 7000 e 4 cruinquenni d ee., oltre L . 2000 traSiP . riducibili ; lassa L. 50. '

Luce.\. _11 .mmin.istrazi on.e P1·ov in ci al e. __,_ Il termi11e t1tile p er l a pre entaz :o11e d elle domande e i(l ocu111enti, p er l 'a1n111ission e al con cor so bandito in <la la 25 o tlo))r e 1930, p el conferimen~ del va<::ante p osto di « coadiuitore n n ell a Sezione l\tled iro-1\tficr ografica d ei Laboratori Pro~·inciali d 'Igiene e Prof 'l a i, è pror ogato fino alle or e 12 del

I

a l o Il

L

t J =

I

e E

I

.

l

Scad. 28 feb. ; as-

l\tledico sp ecialist a in otftalmoiatria ; L. 5700 , se an1mog liato, L . 5340 se celibe, oltre a quinque-nni <li L . 500 ; compartecipaz. 60 % oper az.; n om. e due -conferme ql1inquennali ; e t à lim . 45 a . alla scaden:za, 31 marzo ..

LA SPEZIA . Osp edale Ci vi le T/ il t,. Em. lii. -

o e

'fonnE ANNUNZIATA (l'Vap oli). Per la Sezion e di Boscotrecase. P e r titoli . Stipe ndio an11uo lordo L . 9500 . Et à 111ass'·111a a n11i 40 salYo eccezioni di

}

I (

l (


.. [AN ~o

XXXVIII, Nu M. 4]

SEZIONE P RATICA

legge. Scadenza 3 a1l rile . P er chiarimenti rj'Yolg er si a lla Segr e teria co111u11ale .

NOTIZIE DIVERSE.

srno (Viceriza) . - Scad . 31 g·en . ; L. 7920, 01 1er v. att. e c. -v ..; età lim. 45 a . ; tassa L. 50.10 .

Comitato italiano per lo studio dell;ozena.

'fR1

lre

Osp cdaie Ci vile. -

Scad. ore 17 del ~~l 111ar. ; 4 1nedici-chir. assistenti straordi11ari · L. 3915. p~r i celjbi e L . 4275 p er g li a1nmog lia li , co~l a d1m~nuent c d~. legg·e cl el 12 %; titoli ed esan11; e tà l1m .. 30 a.; cl oc. a 3 i11esi ; non1. annua ; serY. entro 15 gg. , . EXEZIA .

)

, . ILLA DI 'frnA NO ( ... 01id rio).

-

Al 25 feb. , ore 18; L. l.:500 e · 5 quadrienni d ee.: trasp. L. 700-1800, . trasfe rte L. 820, t1ff. san. L. 500, ridotti ; e tà lim. 40 a. : tassa L . .so,15 ; doc. a 3 inesi dal 9 g en.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il prof. D a nlc De Bla j' arcacl c111ico cl 'It ali a, è s l ato ele tto prc. id e1Lle geu e rale d ell 'As oc1azion e Il ali a11a F ascist a 1)er l 'Ig ie11e.

Il prof. Ber11ardino ~I asci è i10H1i11a lo dire llore d el lle p arto cJ1irurgico de ll '0 ~1)e(la le F ate-Be11eFratelli di Rom a, in sostituzion e d el prof . Ig nazjo De-:\':eola, di111i... ion ario. Il prof . 'fasci è ])e11 i10 Lo all a cl asse i11edica i)er il u o raro valore . I le lttori del cc Policljnico n h a11110 ,o o Lulo a pprezzar11e più volte i contr il) ulj. Il . t10 Alari u al e cli lec n.i ca terapeutica r agion.al a 11a co11segtlito uno clei più lu sing hier ;. successi editoriali . !\"el campo -profe ,_jonale, l a sua squisita gentilezza e la sua b e11evo le11za 11el tr a t tar e i mal ati1 g li co11.qni tano le gen erali sj n1p atie. Sara nno suo,~ aAuti al Fat e.-n e11c-1.1 r a lelli i d o ttor i Carl o Pe lacci e Gasp or e Ca p1)ar o11i. _,\i lre v olor osi sa11il ar i Yé1cl i1no le 11ostre cordiali fc lic i l~1 zi o 11i .

Il })r of . .En1a 11 ue le Fret111cl ù:. 'l'ries le co11 D ecr eto rvlinis teria Jc d el 29 o tt obre 1930 ha ottenuta l a confer1na cl efinj tiYn Lli abilit azio11e all a liber a d oceriza in Clinj ca d crn1 os ifilop a tica, g ià da lui brill antem ente consegu :.ta i)er titol i fi11 dal 1924 i)r e S-O l ' Univer . . ilà cli R o n1 n. Ci.ò a parziale rettifi ca clel la notizi n conlc11ul n i11 q \1esta stessa ruJJri ra cl el n. 1. 11 i>r of . Antonio Pen~a, d i a11atomia, è trasferito da Parma n 'P av ia. .... on o· ab,i litati all a l)Jer n d ocen.za iln anato1n1 a patologica: Scagl ia Giu seppe; a11a lo111ia e ist o.Iog ia j)Otolog'ica: ~a lali Cl a udio; clinica ostetrica e g'ir1eoologira: ~1au rizjo F. u g·en :o ; cl1nica vie urinarie : Millul Giorg jo, l)j e r acc~11i Pier o , Raffo Vittorio, Rinaldi Rinaldo, Vilal c .r\ 11drea; clinic a ocul :s lica: Fede rj ci J~ rma11n o, Sco tti P: tro·; clini1c a ortoped ica e trauma Lo logica : ~[erJj11i Antonio fi siologia,: Forti Clrira; ]s tolog ia : G t1erriero Carmi11e, Mig l iavacca _\rige lo , S tefa11elli Augusto; m ed icina d el ]aYor o: ~ { a uro Giovanni ; m edicina sociale: S0rre11l in i E n1 il~n ; od on toiatria e protesj <lent a ria: For le r E11r ~co.; i)atologia chirurgica: Peoe Be11ed e lto; pa to logi a neciale- medica: Lui.~ ad a Aldo, L l.L ·e ua M nrcello; patologia e clinica 1lerntosi filo p aticu : D '_A. Ynn zo Amilcare ; psicotecnica clel lavoro : Ferrari Ca rl o Alber to ; r adiologia r-r1edica: Salvator i Giovann: l~ n:tt i sta.

1±1

Il Co111 itato i11ler11a.zjo11ale l)er lo' ·Lud io clel 1'ozenu l)Orterà lfU e t o argo111e11to i11 se110 al 2° ~011gresso i11 Ler11nzion ale d~ oto-ri110-la r :11g·ologia, Lndet lo a ìYi adrid ner il 1932 . In coordinazio11e col Co111italo irll er11azion al e, fu11zio11er a11110 va rii qc>n1ila ti 11azio11ali. Si è qr a cost :.t.uito quello ital1a110, co111poslo d a i proff.: Cal a111icl a i)r es idente. l3ilartcio11i, Citellj ' Fratti ' Ge11ta , Lasagna l\ii a!an ,. Piaz7:a-!\Ii orici , Pallestri11:, Salari , Torrini, fr a t11a, Y1ce pre icle11ti ; CarneYali-Ricci e Git1 ani, eg·r el'a ri . . -\ relat ori per l 'It alia so110 s tati d eig11a ti i pr off. C1n b erto Lùig·i Torri11j (Yia Carour l , Firenze 13), ch e tra l terà l ' a11a~o1ni a p a t ologica, e 1\llo11so 'fri111ar cl1i (Yia cl ej TrH)unali 8, Cr e111011a), cl1e t ra i ter à l a b a tteriolog·ia e la l)alolo·g·ia s1)cri111e11l al e; essi prcga110 i colleg·h i di f'ar 1Jerve11ir e lor o g li, estratti d ei pro1)ri l avori ull 'ar gon1ento. )

Cong1·esso tedesco per gli studi sulla circolazione. La (( Deut:sch e (;,esell $ch afl .fUr Kre is.lauffor -chu11g » si adt111er à a Bresl a Yia ~lei g ior 11i 9 e 10 n1ar zo. 1'e111i : « 1-eoria d el! 'azion e d igiitalica n (d o li·. O. KrayPr, di Berli11.o) : {( Terapia dig jta 1i ca » (pro f . II. Pribra111, cl'. Praga) ; cc Pro e coni ro l e do" i i11as in1ali cli cli g·j Lale » (orof. H. Sch a ffer , cli Bres]av1a) . Le edu.t-e avra11no lt1ogo i1ell 'Istiluto fi ... iolog·ìro (1\faxstrasse 10). Per in forn1azioni r 1'vol g·er s·i al Dr . Bru110 Kiscl1, Kol111. a. Rl1 .L :.i1d c11tl1e1, Li nc1 e11.bt1rg-, G ~rn1ania .

Congresso medico cattolico ungherese. ~i

è t e11uto in occa jo11e dell e fe t e g·iuJ) ìJa r i novece11l en arie cli S. i;111erico cl 'u n g·h er ia. Ten1i lral,tati: (( Lo tta contro le inalattie sessu al i n: cc Conlribulo d el n1edico al l aYor o g'iuridico e S})ir : tua le i11 fa vore del 111ante11i111ent.o e d ella salYagt1 a rcli a d el n1atrimo11io, ».

Corso d'igiene e batteriologia a Bologna. Col 2 l11ar zo, pres o l 'I tituto cl 'I g ie11e della R. u·11iYer sità cl i Bol og11a, avrà in.izio u11 cor so Leorico-1Jra lico et=, p erfezio11a1nento i11 I g ie n e e Ba tteriologia p er a piranli ttfficiali a11i~ari e cl ir et tori cli LalJoratori l11icrog rafici e b at teriolo,g"ic.:,; a tale corso , d ell a clura ta di u11 ])i111estre, p otra11no iscriver si i laureali i11 ineclicina, zooia tria, ch~­ mico-far111ncia . PPr srh jnr i111e11ti ~ prog:ra111J11i riYolger i a l d ire tt o re d ell 'I stjtu! o od alla Segr eler:,a Un iYe r .. itari a (Facoltà ~Iedica) .

Centro internazionale di Studi superiori di

i~iene.

0

1 ;

I l C.1011sig·lio d e lla Socie tà cl elle :\azio11i h a acce tt at o I 'offerta d el Governo frn11re e cli fo11d are a Pa rig'i u 11 ce11tro i.nterFl.azj on~a1 e di S lucli Sl1periori d i Ig iene sot,~o g li ausp :c i d ell a Socie tà delle 1 azioni. È i1 gto cl1e l 'Org·anizzazio11e rl 'Jg·ie11 e d ella ocie t à d elle :.\"rLZio11i ha i stittti lo , i11olti a n11 i f a, un sisten1a di ca 1111>:10 clj p er son ale sanitario , al ql1ale ha11110 g· i ~. p art ecipato 600 ig ieni sti a1)p ar·ten enti a piit di 70 a1lln1i11i trazio11i . . an il arie. l1or1ch r Cor s i di ... lltcli S t11)cr 'ori (li Igien e. 1e n u li


1±2

IL P OLICLINI CO

sinor a a Parjg"i e a Lo11dra. L a i1r op os la d e l GoYer11o fra n ce e tc;11cle a d are lJa:'e per111a11e11le al ~ j Le111a cl i col legan1r n to fra g li ig ie11ist~ d ei Yar i Paesi d el Ln on rlo. L ·i11. . e a n an1e11to i n1 p ar tilo i11 fr a11cese, ' errelJ}Je n.ff=1 cl~ to a e11'1ine11t i sp ecialis li d i P ae i clic h a11110 ill' quj ~tato 11ar U col a~e i111porta11za i1ell a ~ c i rn za e JtEJl la j)f a1tica d ell 'ig·ie11e . Il i)r og·r a111111n rl e ll 'a111111i11 i trazio11e d el Cc11lr o e l a ~cell a d e i l) rofe ~ so r i Yc rreb ber ? a ffida.ti a . l111a Co111111issi?11e 11o n1i n a la d al Co111J ta t o d1 I g·1en e d ella Soc·ie tà d e lle ì\nzionj , oit lo 1a l:>r eside11za <li t111 i11e111bro fran cese. La clurat n d eg·li ·tud i sar eb b e d i G i11es i : tre n1esi d.i cor so, col s i...ten1a « se111inario >> a P ar ig i, co1n prend ente st11di sopra . l11ogo ;11 n l c? 11~ <l e terminat e regio,n i della F r a11c1a, e tre i11es1 d · 1 laYor i i)ratici in altri P aesi .

L' Istituto di Patologia coloniale di Bologna. f; a1111e so alla Cl jnica ì\l edica e(l 11a sed e i1ell 'O p ed ale a11t'Or ol a. H a lo SCO})O cl 'i "tr11ir e c-011Ye11ien te111e nl e i inrcl ici d esti11a ti alle i1ostre Colo11ie ed a rrur Jle s tran ier e e d i sYolg er e u11 'ad a tta propagan cla. . v:, so·110 istil1t~ ti cor s i sp ecjali l)er l nt1r eali i11 zooiat ria, p er l aureati i11 m ed ici11a e cbirurg-ia , 1)er n'lis ioJ1ari , ·~ er infer1nieri ecl i11fer111i er e co~ ]o,11ial i , con l ezioni t eor :·co-pra·Licl1e te.11tll e d ag·l1 assi.s tenti d ella Scu ola, cl a inecl ici Yen 11Lj cl alle Color1ie e d a al tri invia ti ai Corsi dal ~Ii11 i s t ero d ell a Guerra e d ella Marin a . Dt1ran te l 'a11no scolasti co i1ell 'Is t :,tt1t o sara11n o te11n le confer en ze cl n p cci a1is1i cli i11alat tie colo·11 ial i. Si è g ià organi zza·~ o llil 1Ul1seo cl i i11eclicin li colo11ia1e col i11a teri ale i11Yiat o cl a i i11eclic '. cl cll e Co lo·11ic e co11 le r icch e collezio 11i dell a C\.1ol a tessa. L 'Js til11l o h a rn11p ort i , ol tre cl1e co11 g·li I ti tu l i I tal ia11i cl1e si occupan o d i (~ol o ni e , con lu t l : gli Istitu ti col on iali str an ieri . È tlire tto dal prof. sen . Giaci11to , -io la . I n cg·n anl i : pro·f . Giac in to \ -iol a precle tlo p er ]a clj 11i,c a clelle m a1atL je colon)ali, 11r o f. Felice P l1llè . 1)e r l a l)atologja colon iale. 1. e l ezior1i e le esercita zioni d el Cor s-o i11fer1nierj , in is ion ari , ccc. sor10 fat:~e d al p rof . P11llè e cl all ' ni11lo <101tl . L trig·i Cnr lo \ -e11 tl1ri, St)ecialista in 1na to~og· ia coloniale.

Per le erbe officinali. 1\l e11ato venne di sr u s o il di ~eg110 d !1 legge i1er le erbe officinal i. I l rel a tor e, se11. ì\Iorpltr go, a 110111e cl cll 'Uff icio Centr ale , fece clu e r acco111.ancl a zioni, u na al ~1ini stro cl elle Co111u11 jcazio11i p e.r o lte11er e una lariffa r ido tta ])er il tra ... p or to d ell a 111 a te ria prim a. e l 'al tra al )1\11i t r o delle Iri11an ze per o l te11ere una t assa di sca111])io i11inor e di c1t1e ll a a ttu al e, in sost enibile p er t1na i11at cria cosi p ove ra. L 'or a tor e aggiunse u 11a ~ erza r acco1nan cl azio1te, i)er ch è l 'au tori zzazione al la r a ccolta cl cll c pin11 Le 0 ff jr in ali Ye11g a d ai Po<l es tà accord at a g·r al11itarnc n le. Il e11. i\ n1erò D '~\s t e racco111a11cl ò cl1e .~ :.. en1pl ifichi ql1anlo p ii1 è po s ibj]c l a procedura clel l 'autorizzazion e. Rjs,n ose l 'on . ~ilare caJr l1i , o llo egr et ar io all ' A.gricolt11ra e F ore te , a ~ ic11ranò o cl1e , p er ciò cl1e rig·u arda il l\f i 11i."~ero d r ll '.\ g ricol tt1ra e F or e te, le o ser vazioni sar an11 0 le11 u te i1ell a n1a in1a con sider azio11e ; r icor rlò ch e l 'e1nnn azion e del d ;, eg no di leg g e è s ta t a r e a i1cre. aria cla a tti di Yero e p r o1)rj o va11c1 al isn10 n i cl a n n i (le11 ' ind11s tri n er h or ist ic a 11nzion ale. 1

...

,A

IJ nuovo Ospedale di Bergamo. st a to ulti111a lo j l lr a p or lo d egli annnalat i d al Yecchio al IlllOYO O l)ell alc c:o11 a uto 111ezzi dell a Croce d 'Or o e della Cr oce Jt os. a. I p rilnari, g li a juti e g'li assist pnti h an110 r iceYt1lo g-1 'infermi smistati n el le Yarie stanze dell 'Osp eclale ch e i1011 è a g r a11d :. co r ie com e il Yecchio.

oll

È

fe.

d 11

ait

,·e1 ~li

til

Ospedale sanato1·iale a Gorizia.

I

L a Ca ssa ~azio11al e p er le Assicu razio n i1 Soci ali l1a d o ta lo Gor iz_ia cli u 11 o,sp e d ale-sa11atori-0 ca1) ace d i 214 let ti. L 'is litu to è a due p iani, orien t a t o a S. E.; sor g·e in pos~z :.·011e amena, su d i un 'area d o11a ta cl alla p r ovincia, est esa c ir ca 40. 000 n1.q _, a 11011 i11ol ta clistanza dal cen tro (fr a vi a clell a Sc uol a e l a via cl1e porta a S . P ietro) p eI' m od o cl1e }Ju ò es er e serYi to cl alle n 110' e fognatur e, d al le t ubazio11i di acqt1a ,n o tab ile e cl all 'en er g ia elet tri ca d ella ci tt<'t.

1lu il Ca

.

lii

cc lll

L'attività della Cl'oce Rossa Italiana. Il ~e 11. F iljppo <~ re111o n esi h a p u bblicato u n a

11 i 111

di lii

estesa r el azio11e su l f1111z io11am en t o dell a C. R. I . cl u r a11t e g'li anni 1928 e 29. Essa con sider a in 11ar licol are l a lo t ta CQ n tr o l a l u])er colo si , la lotta co11tro1 l a m a1ar ia, l 'assi s ter1za ali 'infanzi a, il p ronto s-0ccorso, I 'assist en za inferm~era. Ne emerg·e l a i11oltep lice ~ b e11efic a a tlivit à d ell '3s t it u zion e c ui eg·li presiede e c u i og li ha saputo i m jo rin1er e u11 111agnifico 1n1p11l so.

Lt

In onore di Heymans.

d f(

1

.

(

t(

a il

fJ11 g rup po cli a111ici e a lli evi ha deciso di onorare ;l p r of. J . F. Heym an s jn occasione d el su o r i tiro d all ' i11seg n an1e11to p er aver e raggi u nto l 'et à cli 70 anni. l -11 111ed aglio n e in b assorilievo verrà i11ura lo .11ell 'Ist i l ll•~O d i f ar 111acocl i11amia di Gan d. ch e è su a cr enzio11e. Inoltre g li ve1Tà presentat o un Yolume giubil nr e, co11 le11ente 54 m em orie. Il Co111:t ato è presied l1to d al pro f. van Ern1en ge111: scg·r e tario -tesor ier e n e è jl Dr. J ean-J . Bot1r k aer t , r t1e at1x Lotrp~ 12, Gand , Re lg jo.

Il

r

l

,(

Un busto al prof. Rossoni. L ' ll corr., i1ell 'I e; l il11lo ·d i · P a lologia Med ica d i flon1a, tù Policli11ico U111b erto I , ebb e luogo l a solen11e inau g urazjo11e cli u 11 bltsto al prof. Eugenio Rosso11i , offerto cl alla famig lia d ell 'est :.nto alla nost r a Univer sità. La ceri111011ia si vol e in un ambien te di racr og lirne11to e cli corn n1oz ion e. I l di scorso ufficiale fu t erLulo cl al direttor e d ell 'Is t ituto, prof. Zeri. Eg·l : 11a rieYo ca to, con l a u a alta p a rola, l a figura d el collega con1parso , riYe11cli canclo n l ui il merito cl i a,·e r fat to della p a tolog ia « sin 'allora arid a e fred d a e p o . .,iz ion e d i scl1e1n i e d i t eor ie» u n insegnan1e11 to Yivo, a car a tter e e111 in c11 le1nenle <lin1ostra"livo, cl1e « illu tr a 11cl n1al nto il tiJJO m or b-o·so e lo fn v ivere ». Eg1i fu il Yero l) ion ieTe di q u ell a ch e p uò cI1·ié1n1ar ' i « l a i1t10Yu or ient a1 ione cl jn ica (l ella 11atolog·ia >) . I l inagi sttale d iscor so cl cll 'illu tre 1oatologo ven11r Yiva1n en t e appl audit o. Se.g·t1irono il prof. P e11n esi e il d ir e tto·r e d el Policlin ico prof. G al li , e11e en t r am})j esaltarono l a f ig ura del g r ande ' 'f neslro e com e clinico e c.on1e llOfilO. _i.\.nch 'essi f u ron o i11ol to ap1)l au d iti .

.. '

l ~

l


1±3

SEZIONE PRATIC.A -~ ... si~ t eYa

alla cerirno11ia u11 foltissj1110 pub})lico: -0l Lre ai .f amiliari clel Rossoni , qt1asi t11 tli i professori cl ella ~'"'acol tà co11 il l)r e . . ide prof. Busi a11~he iit rappresentanza rlel ~1 ag·11ifi co R etlor e, molli .aittli e as is te nti u11iver ilari e ospedalieri ed una ·yera folJa di an1 n1iralori e n11t icl1i allie' i d ell 'ill11.stre 1na1?stro.

Limiti d'età. Kel 1931 lQ nostre l"i'acol là u1ed icl1e perc.1era11110 .d11e Mae tri, p erch è r ag·gilt11 li cl ai li111it i cl 'et à: il i)rof. E11ge11io 1'a11zi ( Fire11i'e) e jl J)rof. Pietro (~a11ali.. (Ge110Ya).

Medici .coloniali. P e r la .1 )ri1na vol la ; l cr1taclro tabili lo cla l ~li11i~ tero d elle Colo11i e d e l Be lg·io p er i i11edici del Co11go è al co1111)1 e to', e se rLdo~ i rag·g·iu11to il 11uJl1e r o di 321 po ti occ 111)ati. 111 \ ece nelle Colonie !rant:e i jl nu111ero clei 111e.c.lici è insuff=cienti si1110·, 11 011 e 'e11d0Yi ch e 680 tl1edici per l1na l)Opo lazio11c di circa 45 milioni di abitanti: lra e si va11110 co1111)r e i 167 n1edici libe ri e ercen t!. (Da u Bruxell es-Méd. )>, 11 gen . 1931).

Le mediehesse tedesche divengono legione. I l 11u1uero delle tnec lic he s~e i11 Ger111a11ia è pasuto da 2 i1el 1909 a 2562 i1el 1929, ossia nel .cor d1 un Yc11len11io. A Berli110 v i sono 476 d o1111e ch e pra tica n o 1a i11eclici11a. ~elle diverse iarol t à m edich e della Gern1a11ia 342 s lucle11t esse a ltualme11te segu o110 i cor si di n1edic= 11a; dal 1911 il 11umero d elle iscritte è diYe11uto ette volte n1agg iore, m e ntre il 11t1n1ero clegli tucl e11ti è solo raclrloDpiato. (« Pari f~cl. », 10 g·e1L ) .

L' r\.ccademia medica di Parigi contro le sedute di ipnotismo. Il

..

(~on

ig·Jjo, Ge1tcr a le d ella J\ Losa, i1111)r e sio11a lo d él pericolo ch e presentano i ,nubbl~ci sp ettacoli .cl 'ip11oti..mo, chiese il parere d ell 'Accademia di ~lfeclicina d i P arig i , cl1e incaricò una commissjotne co1n1Josl a clfli i)roff. Rnbinsly, Cl aude, de F leu .r y, G uillain e Souque , cii s tt1d i ar e il proble1na. L a relazione conda11na g li e i1cr i111e11ti cl 'ipnolj-sn10, perchè 1:1on possono ch e e ·er ci·t ar e un 'in;flue11za cl anno a; s11scitano d elle c u r iositft quanto 111e110 inopportuue, esall a110 la se n ibilità e la em oit.ività di certi soggetti e Lavori co110 i11 essi lo, sviJ uppo ù =. i1eNr o ... i .e di n. ico11eYrosi. In.o ttrc. acc:e.clitano l 'idea .c h e l 'ipno lisn10 permetta di agire sulla volo11t à di ::i I Lre persone , ciò ch e è contrario ~ll a verit à. L 'Accademia, appr0Ya11<l o lr co11clu ioni dell a r el azione, h a espresso il YOlo cl1e l e pratjche d 'ip11oti.,.n10 Yengano d efinit =Ynme'l1te Yietat e .

Distrazioni d.i chirurghi. Il 1>rof. Kn1tnc he., clire tlore d ell 'O p ed al e pri11-

.c j1Jale cl~ Len in grado, con side r ato come uno· d ei 111ag·giori chirurg·hi clel Pae ... e d ei ovie ti, ave\ a ·o pera to la gi0Ya11e attrice Olg·a Kell er ; l 'operazio11e i sYolse ])e ni s ·imo, 111a l a pazie11te i1011 11e rj se11tì al cun ]Je n efizio, e perciò ve1111e sottopos ta, :a sua richie ta, ac:l :t.111 nuovo interYe11to, s ùbilo d,opo il q 11ale rno rì. Lo s tes, o Kanuches IJrat icò 1 'autopsia e .rjc.:01.iobb e dj aver di1n e11Licato un 1

p a11noli110 i1el Ye11lre dell a p aziente. J.~ gli r a segnò im1l1ediatan1e11te le dimissio11i, ch e n on so110 late acce l tat e. U11n. co11Lad i11a bulgara, cl i r1om e Elisabe tta Alexa11clr0Ya, cl el Yillagg'..o di Scl1Yl(O\Y, e r a stat a opera la ci11q l1e a1111i or so110 11ell 'O p eclale ~Iu11ici ­ pale di Sofia: da qt1alch e Len1p·o soffriYa di clis turb i : l a ruclio. copia di111ostrò nell 'acldo1ne la pre ... e11zn di 1111 cor1)0 estran eo; s~ proced et te 1)ro11Lru.uen~e ad 1111 it1t erYe11to, ch e permi se. di estrarre 1111 paio di, forJ)ici , di111e11tica te n ell 'op erazione prerL'de 11te.

Intossicazioni da formagg·io. 1\ 'fi zza11 a (Pi ~t oia) si è prodotta u11a piccola epjctc n1 in cl 'in t.o _icazio11e ei a for111ag·gio aYariato .

Nella stampa medica. U11 g ruppo ili lTI~d j c i , r;l1e fa cap o al d o lt . .\a11do Be1111ati, h a id ea lo una << _r\..n~ologia m edica di arte e Yarietà », direlt a e r ed a tta u11ican1e111~e cl a n1edici. Sarà appogg· iala clalla « Ri,·is t.a di t erap·a 1110d er11a e 111ecl ic i11a pratica >), diretta c.l al pro.f . l)r a ... s itele l) icci11i11i, la qual e b a dato il pri1110 i111l)t1l o all n idea co n l '<< Ico11ografia inedica ~t a­ l : J.llé.l )) . L'1\11l olog·ia u r ir ~t d appri111 n com e i1u111cro t111ico, l11011og raiico, des li11a to 11011 olo ai 111eclici 111a anc he al l)ttl}J,l ico iu g·enerale e s1Jecie ag·Ii intelle tlu ali ed rig·li arti. ti ; se l 'accog·lie11za arù. iuYoreYole. p otra11110 su sseguire altri fascicoli a clnta fissa. La ede reda zionale a111111i11j traliva sarà i11 via Por1Jora 15, l\ifil ano; e provvi soria1nente presso l 'Ufficio Sla1n111l -:\Ieclicn I tal ian a, Yia Vallazze 39, l\Iilano.

Richiesta di letteratura. Il j)rof. :\. J. Kot1chtaloff, clire ltore della Cli 11ica Os te lrira dell 'I&titu lo ~Iedico di Aslrakl1a11 (U. I{. S. S., ' url li.ussia) 1 do;v endo riferire 11el pros i1110 .. etle n1bre al I~ C:on g r esso Pa11russo cli l)ste tricia e Ginecologia s11l ten1a: « Le c ure 111ecl ich e clei ca11cri i11operabili d ell 'uter o, » rivolge viva prcg·l1ier a ai 1nedici italiani di i11Yinrg·li il risul t ai~o dell e l or o osserYazio11i in }JfOl)O ito, riponclencìo al .,egue11le questio11ario: 1\0111e del1'ospedale o della cli11ica, l\Ietodi di cura dei ca11cri i1101Jerabi li (chirurgico, chi1nico 1 fisico, ])iolo gjco', ecc.), Rist1lt ail ~ o ttenuti, 'f er api a 111edica co11 la data, il n1tn1ero dei cas), l 'età dei nlalati , la di agno i is tolog·ica, la so stanza u sata, il n1oclo cl i a ~,plica7. io11e e i ri .. ultati i111n1edia ti e 1011la11i.

ANNALI D'IGIENE. Gli <1 Ann ali d 'Igiene ,, costituiscono il periodico più vario, p~ù ricco, più inte.r~ante di m edi cina preventiva, sawit à pubblica e biologia applicata. ' ' i €olla bora no i più reputati igienisti, patologi ge· ne-rali e microbiologi italiitni. Recano una densa rubrica di recensioni ed un a cc· piosa me6se di notizie documentative. Sono la rga mente diffu&i e accreditati in tutti i Paesi. Si re11dono utili a tutti i medici. Ahbonamento pel 1931: Italia L. 6 O, Estero L. 1 O O i a'i n oetri aibbonati r ispettivamente L. 5 5 e L. 9 5. A chi corrisponderà subito l'importo, verrann o spediti i fascicoli in corso di pubblicazione del 1930. Per ottenere quanto sopra rivolgersi direttamente all'editore LUIGI POZZI. via Sistina 14, ROMA.


1-±-±

[.A.~No

IL POLICLINI CO

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. Giorn.. _\Jccl. dell'.ll lo . t dig e, ag·. - E. ~IAL1uz1 0. Di :JQ"ll . ]) iolOQ' , di .QTllY irl. r . DEL F 10l'\E. ~lecca 1Li n10 cl ell--: e pa lo le 1-.1pia lle I1e a nen1ie gravi. l~if. Jlell ., 22 se ll. !> .E. L 1v 1E HATO. Lret11 ia rf. ~fA)!BUHlU . S jndrOJlle })a11t ia11n e cro nica. j Il fa111 ~l i Sll1 0 . Hat~niatol. - ' ' · 13. STHA)IPELLI. Corpi di Hein zEl1rljr l1. /\... F1Escrrr. E1e1Tte11ti cellulari dclli.t

1i11fa . .1111.n" cle Jiéd ., lug·. - - :'.\{. LABHÉ. L 'equj}jJ)ri o idrico d e1l 'or g·ani s1110. - S. ~Et ~rAnK. ar jazio11i della glicen1;.a nello sh ocl'-. - F. BE.XOIST. .:\11er-

'ì

g ia gon ococcica.

Gazz. d. II Ò[J. , 27 e l l. - R. L E \ ENT. Il carciofo. Bnll. 1 Vf éd ., 27 et.I. - Nu1nero di ostetricia . Re v. Lcit. T,atin0-.1 nie.r ., giu. - P. EscunEno e NI. E. ' '-"n rr.-\ . E ~ pl oraz . d eg·li orga11i e n1opoietici. Brit. 11Iecl. J Ou rn. , 27 se t t. - J. S. P u nD\. l\Iig·r azione e i11edicin n. Zbl. f. Tiib e rJ~ . , selt. F. OnENBUl\G. Calcifi cazioni plet1rich e . - (;. FR1 s c n Rl EH. Coll assoleral)ia biln terale. Zbl.. f. Cliir., 27 ett. -- _.\. l \ OTZEXBOR:\' . ~O<luli cl i Sc hn1 o rl simt1lanti tu1nore d el i11idollo cervicale . Arch . I t. di Urol. , se tt. - - .t\ . ~IARSEILA. Rene unico congenito ectop:tCO idro11efrolico. - V . Lu zzi. \ rasi r enal i aberran ti n ell 't1ro1) iogenesi. JJecliz. J(linik, 26 e ll. - C. Y. :\"ooRDEN. Tratlm11e11to clella pigrizia i11testin. - T. BRUGSCH. l\lal c1ttie aller g ich e· in le .. t i,nali. . Jled iz . TT' elt , 27 seLt. H. . . TR:\t_- ss. De t i110

XXXVIII,

d eg·l i iper tesi. - .\.. HE1SLER. Le 111ele crude i1egl i s tati diarroici. Man,ch. wied. JVocJL, 26 setl. - BECHER. L 'anemia 11 elle n efro1)atic ·- LAN D<\ u . Infezio11e tbc. in u 11a scuola. Presse 'P.lféd., 24 ~e ll. - A. JACQUELIN . Il tipo m orf-0lc1g·:.co r esiste11te rilla tbc. Acla · 'ftr!ec?. Sca11d., , -. - 'r' . E. HEss THAYSEì'\ e [(. UoHC•L.\J. Iniez~o11i c L1cloYen. d 'insulin a. l~. vV E BER. PoJso Ye no o al ternant e. .i\. F. L1~D­ BT.Ol\ f . Arlat. e fj siol. del p11eu1not. terap. Ai 110 tri le llori seg·11alia r110 il i\"u111ero I (Ge1111aio) d el 1931 dell 'i11lerc ante p erioclico

Il Diritto Pubblico

~anit.ario

ch e, o ltre ad u11a e tesa Rassegna di Giurisprudenza e alla e.on. u e la rul)rica Leggi e Atti del Governo, co11tiene:

t

La riforma del servizio di vigilanza igienica locale. Ancora sulle preferenze nei concorsi stabilite dalla legge per l'incremento demografico. L'ufficiale sanitario ed il veterinario nella vigilan• za igienica degli alimenti.

1

Bibliografi a . . . . . . . Can cro : Co11Yeg110 i1az io11nle p er la Jot ta contro il . . . <~arciofo i1elle affezio11i epato])il iari . . Cé1rdiop a lie: azio11e della digitale ~ l t 1cliata i11ecl ia11te i ·e .. a111c d e i ga .. clel ,a11g·u e. . . . C..iervello: ru n11n-0lli1ne11to . . . . Cirrosi a lcoolica : d iater1nia del feg·a~o . Ci tifellen: diet a i1elle rnalattie clell a Cloronarco.. i ...peri111erl l alP: proce .. si os-

sido...riduttivi .

Cronaca

.

.

.

.

.

.

.

d~l 1nov im<nilo professio n ale .

E,Dididi1l1ite cr onica no11 t t1bercol nre . Eqt1ilibrio vago-si1npatico ed eqt1ilibrio acido-basico

. . . . . . . . . Evoluzione e en so della vila . Ginocchio: chirurgi a . an za . aYan zata: con,g-estio11e e Gravid . .._ 1per ecrez1011e 111a111111arie . si11torni di 111orte del feto ·

Pag. 120 ~ 132 l)

))

134 138

l ' on. dott. ARI STIDE C ARAPELLE e dall ' av u. G1ovAi~l\'1 SELVAGGI .

L 'abbonamento aj (lodici n11meri del 1931 costa L. 3 6, ma , agli abbo n a ti ~l « Policlinico » è concesso per sole L. 3 O, ch e vanno inviate all 'ediLor e L·UIGI POZZI, Yia Si stina, N. 14, ROMA . 1

Jtte1i infettiv i : cìie t a Omer o : epico11d ili te Orcl1iepidid1111i le cronica s tafiJococcica a tipo neopla. lico . l)en r. : affezio11i . Porfiria fa111il iare co11 s i11 tomi poljne-

13fi 125

l)

138

))

137

))

136

))

140 137

l)

))

12R

))

138

l)

131

))

118

Pag . 137

))

:

136 . 137

. Pressione a r terio a: az ione degli estratti pancreatici . . . . Salicilati n el tra ttn n1e11 lo della fe])JJre

))

129

))

135

reumatica . . . . . . . . . . Sieri antidifteric i : azio ne d ei r ag·g·i ultravioletti . . Sifil ide: idee n ·uoYc - ulla trasmissio11e

))

12LJ.

»

13n

))

136

n

13R

)}

117

er editaria

. . . Tuber colosi : g·e11e i . . . . . Utero e intesti110: perforazione per n1anovre aboPtive; isler ectornia ed enterectomia; g u arig·ione . Utero: rottl1ra complet a in travag-Iio-; fistola con la vescica: g u ari 0O'ion e . . Viagg·io medico in Africa. . • •

1

130

)) ))

vritici

)) ))

s

JVessun medico dov r ebbe m aricare di , questa ~ rite ressan,te Rivisla nierisi le, che è diretta da.l-

Indice alfabetico per materie. ..\.lcooli.. 1110: l otta contro l ' - e legjslazione italia n a

±J

Nu~1.

)) ))

z

113 135

~

<

Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita I.a 'ristampa di lavori pubblicati nel Poliolinioo ae non in ieouito ad auto.rizaa,io!'e sc~itta dalla reda1ione. B 1'ietata la pubblicazione di aunti d• easi 1enea citar'fte la tonte.

V. AscoL1, Red. cao-0.

A. Pozzi, resp . Ro111a - "" lab. Tipo-Lit. 1\.rma11i di i\1. Courrier.

•• ••

-


Roma, 2 Febbraio 1931 .. IX

ANNO XXXVIII

Nom. 5

,

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE REDATTORE CAPO: PROF.

PRATICA.

VlTTORIO A"SCOLI

SOMMARIO. Lavori originali: V. Gualdi: Sulle emorJ!agie retiniche da ipertenaiOille essenziale e su di u:n loro proba.bile e1 ta6Bo -critico 11 chi P. A. Osservazioni cliniche: D. Ceccarelli: Sindrome emorra· gica in infezione malarica acuta primaverile. Note di terapia : G. Sorge: La cura della lambliaei intestinale con la naftalina. sunti e rassegne : PATOLOGIA GENERALE: Duma.rest: L'im· portanza rispettiva della trasmissione ereditaria. e del contagio, nella patogenesi della tuber,o oloei polm0nare dell'ad'lllto. CARDIOLOGIA: Gallavardin: Sulla tachicardrl.a parossi.stica (malattia id.i Bouveret) da una statistica di 177 osservazioni. - E. Giraud Costa: L'occlusiorle coronaria acuta.. DERMATOLOGIA: H. :Mierzecki : Il pemfigo -crenico nelle sue varietà di p. volgare. p. foglia.ceo e pemfigo vegetante. J. Meyer e P. '11b.iroloi.x : Le modero.e vedute sull'eczema. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi: Accaidemia Lan· cieiana di Roma. - Accademia Medioo-Fisica Fioren· tina. - Accademia Medica Pistoiese « Filippo Paoini ».

Appunti per il medico pratico : MEDICINA SCIENTIFICA: Ten&ione en·docranioa e suoi rapporti con le neurosi e le ,p sicosi. - TI li·n f atismo neuromenlingeo e una nuova formula biometrica. - CASISTICA E TERAPIA: Sul modo di m ettere in evidenza e di curare le malattie delle arterie periferiche. - L'arterite e flebite pro· duttiva nella gangrena giovanJ.le. - Contr o i dolori dell'arterite cronica. - Il trattamento della claudicazione init.ermittente. Sulla terapia del m . di Raynaud e del m. di Buerger. - Surrenalectomia rnella malattia di Buerger. - Sul trattamento c hirurgico dell'~ritromelalgia. RUDRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO: A. Franie-h ett:i: La ,difesa contro le malattie infettive: Morbillo, scarlattina, ecc. Difterite. PoSTJ\ DEGll ABBONATI. - VARIA: Imp.reesioni eulla me· dicina americana. Nella vita professi-0nale : Servizi igien.rioo-sanri.tari. Medicina s()('iale. - Con corsi. - Nomine, - proonozioni ed onorifice-nze. Nostre corrisoondenze: Da Milano. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

..

.ltazl·one•

Ai fedeli abbonati del '' Policlinico ,, rivolgiamo calda preghiera di affrettare l'invio dell'importo d'abbonamento pel 1931 e di unire~ possibilmente, al polizzino del VAGLIA POSTALE o BAN· CARIO la fascetta con la quale essi hanno finora ricevuti i fascicoli.

Sollec

AVVERTENZA - Del Vaglia inviato a saldo dell'abbonamento, se postal e si conservi la ricevuta che rilascia l' Ufficio di Posta; se bancario, si conservi Il rispettivo scontrino.

N.B. - L'importo dell'abbonamento e di quanto altro si de.ndera, può anche egsere inviato 'l.'ersandone la somma al Conto Corrente Postale N. 1/5945 dell'Editore LUIGI POZZI - Roma. L'Amministrazione.

LAVORI ORIGINALI. Clinica Oculistica della R. Università di Genova. Direttore: prof. ORLANDO PEs.

Sulle emorragie retiniche da ipertensione essenziale e su di un loro probabile 1 ''tasso critico'' di P. A. ( ) per il dott. \ 1INCENZO

GuALDI,

aiuto volont.

Le rioerche cliniche da noi com·p iute hanno <lin1ostrato nel campo oculare che le emorra.gie retiniche nell 'iperten sione essenziale posson o avvenire sia nella zona centr;ale che nelle .zone periferich·e per rottura ·d i . vasi arteriosi .anche cospicui situ.a,ti neg·li strati più interni della retina , in uno o contemporaneamente nei due occhi , insieme possono comparire ·stra,,a i sanguigni per 1rottura di capillari ; le uniche alterazioni vasali apprezzabili e non (1) Comunicazione fatta a,1 VI Co,ng·resso della Società Italiana di Oftalmologia, Roma, 22-24 ottobre 1930.

in tutti i casi e che sono da giu.d icarsi preei tenti e causate ;molto p1·ob.abilmente ,dal solo aumento della pressi.o ne del sangue consistono nella tortuosità e dilatiazione sia delle arterie ch e delle vene . retiniche. Il quadro oftalmoscopico n egli ipertesi con alterazioni ca.Tdio-vascolari non cambiò notevolmente. Neg·li ipertesi essenziali con en1orragie reti11iche nor1 sono state riscontrate alterarior1i a carico <lei capillari .della congiuntiva . Alla diagnosi di « ipertensione es enziale » nei cincrue casi studiati si .arri,rò in seguito alle ricerch e c.lini cl1e dal)e qu.ali rist1ltò in lr·e casi 11'esam e obiettivo ig·ener,a] e completament e i1eg·ativo e .in due fuTono risco11trate alterazioni a ca;rico ·de11 'aorta e del cuore, seco,n darie alla iperten"'ion·e, che si trovò O'rande in un caso e media negli altr i quattro, ma cl1e non superò mai i 280 mm. di Hg . nella n1.assim.a con grande labilità della P. A. e co11 ampie e brusche oscillazioni anche per soJo cau .. e 1) icl1ich e, così da e igere per· la


. IL POLICLINICO

148

misurazione una t€cnica speciale e particolari • • precauz1on1. I.Je ricerch e etiologich e dimostrarono l 'assenza del fattore sifilide, l 'insufficiente importanza del fattore menopausa ,e il notevole valore d·el fattore ereditario. Le ricerch e patogen etich e a coertarono l 'asenza di lesioni ·r enali p:r.ov.a ta ·d agli esami di urin·e e del sedimento n·e gativi, dalla azotemia sempre normale, dall'ottima funzionalità ren.ale; l 'assenza di lesioni vascolari per.i fericl1e J)rovala ·dal risultato ·delle esperienze sul]a capacità funzional e dell e arterie e confermato dall 'e. am e capilla,r iscopico del limbus ung·ueale e della congiuntiva. Le ulLeriori ricerche patogenetich e fondate sullo tudio ·del meccanismo regolatore della P . A. rivelarono uno squilibrio del sistema n·euro-veg,etativo, ch e si estende sul simpatico e ,su] ,p ara-simpatico, dimostr.ato 1dall 'esame del R. O. C. e d,alla pro"\r.a ·dell '.adrenalin,a e disturbi a carico del m·etabolismo umorale, provati da una ipercolesterinemia e da un.a iperglicemia a dig iuno (metabolismo degli idrati di ca·,r bonio), infin·e alterazione dello stato fi sico-chimi co del sang·u e, dall o studio del quale se è risultata norn1ale I.a riserva alcalina è stata posta in evidenza invece una diminuzione dcl tasso del Ca. e un aumento di quello del I<. . Le conclusioni idiagnostiche che .a bbiamo tratlo da queste ricerche con co.rdano con il concetto atlualm,ente emesso da molti At\. ch e I 'I.E. ha per · substrato queste a lterazioni ,d el m et.abolismo umorale ch e sono cap,a ci di azionare il sisten1a surrenale e ·di causar·e la rattur.a dell '·equilibrio fi sico-.chimico ·del sangue, di irritare così il sistema neuro-v.egetativo: quest 'ultin10 in definitiva agirebbe sui vasi periferici senza che si possa precisare meglio per qual i n1odificazioni vasali esatte si realizzi l 'i})eirlen ione arteriosa. Le alterazioni del m etabolismo umorale sono certamente sotto l ' influenza delle ghian,d ole endocrine. Le ·di.a gno i ·di I.E. posta all 'inizio in base alle .r icerch e cliniche etiologich·e e patogenetich e si è conservata sald.a mente durante il decor o in 3 ca i (I , III, IV) dove anche il oon1porta m e11to del tr.a·c ciato sfigmom.a no·m etrico h a corrisposto a ·q uello descritto com·e tipico dal Fal\renltamp, sia per l 'aspetto delle oscillazioni -d ella P.A. che per la loro .dipendenza dall e influenze fisiche (specialmente ormonicl1e) e 1) ichich e, m entre n egli altri due casi , pur ricono cendo le lesioni cardio-aortiche, co1110 econdarie a lla I.E. , non si :ri contrò un decor o vc ra~nent e caratteristico . ... e nel ca . . o I la ~ix e la ~In as unsero un anda 111cnlo convergente, n egli altri questo si 1

1

1

[ANNO

XXXVIII, NùM. 5]

mantenne divergente in media. Un aumento della minima non proporzionale alla massima, in tutti i casi ha sempre segnato l'inizio di un peggior.amento. In tutti i casi le manifestazioni emorragich e sia retiniche ch e cerebrali non furono in diretto rapporto con un el,evato tasso permanente ·di p ression e, ma bensì con un brusco .aumento :t emporaneo della stessa . Poichè in qualch e caso abbiamo avuto la possibilità di mi surare la P.A. a poche ore di ,d i-stanza da lla comparsa della emorra.g ia ~etiniche, controlla ta con l 'esame oftalmoscopico, si è potuto reg istrare esatt.amente il tasso P .A. corrispond ente alla emo.r ragia stessa come esempio: 1

CASO

Emorr. ret. : 20 (26 ag. ))

))

))

))

))

))

))

))

3° 4° 5° 6°

(23 (18 ( 8 (11

sett. ott.

nov. dic.

I.

1929) Pr. Mx 250, )) ) )) )) 240, )) ) )) )) 250, )) ) )) )) 250, )) ) )) )) 240,

CASO

~In ))

)) ))

>1

130 130 135 150 130

IV.

Emorr. J~P.t .. : 2° ( 3 feb. 1930) Pr. Mx 220, Mn 120 CASO

V.

Emor.r. ret.: 11) (1° feb. 1930) Pr. Mx 230, Mn 125 ))

))

2° (26 feb.

» )

»

»

230,

»

115

Come si può rilevare dallo specchio precedente in ogni caso l 'emorragia retinica è comparsa ogni qualvolta la P.A. superava un dato limite. Si deve ·p erciò ammettere che per ogni amm.alato di ipel!t·e nsione essenzia le esiste un tasso di pressione critico che è l 'in dioe della re istenza dei v.asi r etini ci. È supponibile che anch e nelle a ltr·e malattie accompagnate da iperten sione (nefrite cronica, 1arterio-sclerosi o·en·eralizzata) abbia una oerta importanza nella patogen.esi dell 'emorragi.a retinica ma non si può pensare che anche in ·esse possa esistere tale tasso critico costante della P.A. come n ella iperten sione essenziale in quantochè n elle prime 1'E.R. è in ·dipendenza sopratutto delle alterazioni ·p iù o meno gravi dei vasi, ·Che son o assai variabili a secon d.a .d,el decorso d ella malattia, mentre invece in quest'ultima tali alter.azioni non sono state finora no!tate. E allora, si potrebb.e obiettare, in tutte le I.E. il tasso critico di P .A. dovrebbe essere lo stesso. Ciò non è logico se si con sidera l 'età differente dei sog·getti che oertamente h,a una g rande influenza su llo sLato ·d elle pareti vasali e anche la dur.ata ·della malattia. Si potrebbe anch·e don1andare quale influenz.a può esercitare sui vasi lo stato di ipercolesterinemia e di iperglicemia constatato nei n otri pazienti e in o-on ere in t11tti gli ipertesi esenziali e se in essi e i La l1n diretto .rapporto tra la quantità di tali soslanz.e contenute nel 1

1


[ANNO

XXXVIII,. NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

sangue e la comparsa delle emo1Tagie retinir he. Sono note le ricerche compiute da vari Ar\ . ~ull 'influ,e nza ·del ta so di colest erina e di glucosio contenuto nel sangue nelle m.a lattie oculari. Tra questi r ecentemente il Magnasco e il Colle,rati, pur n on potendo n egare ch e la iperglicemia e la ipercolesteri11emia possano avere una ce rta importanza n e1lla gene i d elle retiniti, non credono di poter asserire cl1e da ole siano in grado da provocarle. Per cer ca.re di chiarire qu·e to punto 110 m esso a confronto l 'età ·d ei ' 'ari soggetti, la pressio11e critica n1edia, ch e ha dato luogo alle emorraaie retinich e, il numero delle volte ch e si sono ripetute e il tasso di g luco io e di colesleri11a riscontrato in ciascun caso . o

• al

8:j

clS

(,)

z~

"Q

I

N.delle Pres~ione critica. me d ia Glicem. Colest. ETA' Emorr. 0 o 00 massima. • minima 100 retin.

41

6

IV

62

2

V

55

2

-

240-250

130-150

1,28

1,98

220

120

1,20

--

230

120

0,77

1,98

I

Dal 4uacl1 o si r ica-va ch e la pressione critica 'i <1l1ba sa coli ' aumentare dell 'età e che non vi è alcur1 rapporto di dipendenza fra tasso glien1 ico e colestcrinemico, il nUI11ero delle en1orraaic e la I) l'C sione critica. Il con cetto di pressione critica della en1or;ragia retinica .ha indubbiamente un valore rileYante nell ' iperten~ione essenziale sia agli effet ti dell a progno i che della c ura, se si cont'ideri ch e u11a volta stabilito tale tasso critico do i10 la prin1a emorragia, o a n che senza ch e 11e siano avvenu te in base all '€tà d el paziente e all 'anda111ento della malatti.a, si possono mettere in opera tutti i mezzi t erapeutici per imL)edire alla P . ..\.. . di raggiungere il tasso fata le per l 'organo della vista e anche a più o m eno breve scadenz.a per la vita del paziente, gi.acchè come si ·p uò arguire dal caso I ch e moTi di emorragia cer ebrale dopo 6 emorragie r etinich e rec idi' anli, le recidive frequ enti delle E.R. ono il se()'nale di una prossima emorragia oerebrale il cui tasso critico è molto probabilmente da su pporre uguale o lievem ente superiore a quello del le en1orragie retinich e. P er quanto rigu.a rda la cura, con speciale rigl1ardo ai preparati a base di lupanina e chinazolina (1), ch e abbjan10 voluto u sare nei n ostri an1malaLi com e nuovo tentativo di terapia ipotensiva, possiamo aff.erm.a re che tali so(1) An1bedue studiate dal Valenti., la seconda pre1lar ata dal chim ico Maffei.

14:9

stanze medicamentose hanno dato buona prova in gen ere n egli ammalati di ipertensione esenziale pura, m entre non n e h anno dato affatto o assai scarsa anche a dosi elevate in quelli con complioanze cardio-vascolari. Nei casi di iperten sione essenziale sen za complicanze la cura ipotensiva con tali sostanze, è stata capace di abba sare temporaneamente la P.A. fino a 30-40 mm. di Hg. per volta e in due casi più lievi di influenzare b enigname11te I 'ulterior e andamento della nlalattia. In terapia oculare tale rimedio potrà essere indicato sia in via d 'urgenza ch e come preventi,ro in casi ·di emorragie retinich e da i1Jerten .ione arteriosa essenziale sopratutto per i1nped1r~ le brusch e oscill azioni tendenti .a superare l] ta~ so critico di P.A. In que ti casi è consig·liabile usare sempre la dose massima da noi stabilita (4 e.e.) . Dato ch e e o è ben tollerato dall 'organi smo può essere u sato anch e per lunghi periodi di tempo a ·dosi m edie (2 cc.) nei casi lievi per tentare una cura di fondo . (Ogni e.e. contien e gr. 0,0325 ·di chinazolina e gr. 0,0015 di ]11panina). Nei casi con complicanze cardio-va~colari può essere u sato come caodiuvante in dosi massive quando si abbia interes e a diminuire temporanean1 ente il tasso di P.A. ma deve essere sempre accompagnato ·dalle solite m edicazioni sintomatich e (cardio-tonica ecc.). Concluderido: Le Ticerch e clinich e, etiologich e, patogenetich e pr.aticatEi in 5 soggetti oon emorragie retinich e e ipertensione a rteriosa provarono: 1) La necessità di riconoscere l 'esistenza di una cc iperten sione essenziale >> ·dato il ri ulta to n·ega tivo dell 'esame obiettavo .gen erale, I 'assenza tii lesioni renali e di lesioni vascolari periferjche. 2) T.xt influenza notevole esercitata .d.al fattore erP.-ditario sulla etiologia, dallo squilibrio del ~istem.a neuro-vegetativo (riflesso oculocarrtiaco, prova dell'adrenalina), dalle alterazioni del metabolismo umorale (iperg·licemia, ipercolesterinemia) e d ello stato fi sico-chimi co del sangue (i pocalcemia) sulla patogen esi di tale iperten sione essenziale. (Le alterazioni del metabolismo umorale sono da supporsi certamente in dipen.denza di llllO squilibrio e.ndocrino). 3) La diretta dipendenza delle emorragie retinicl1e dalle brusche oscillazioni della P. A., caratteristich e della forma essenziale, senza ch e siano <limo trabili alterazioni precedenti dei vasi e delle membrane oculari. L'osservazione •e lo studio ·del decor o praticato per un lungo periodo di te1npo:


150

1) h anno confern1ato i risultati delle preceden.Li ricer ch e cliniche, etiol ogiche e patogen e1ich e, mettendo in luce l 'importanz.a dia gno. tica e prognostica ·delle grafich e sfigmomanon1 e lrich e ottenute con misurazioni si st~m a­ tich e e preci e de1]a P.A. 2) hanno perlato un contributo a lla conoscenza della patog·en esi delle e m orrag-ie retiniche stab ilendo per ciascun caso n el le form,e. di iperten sion,e essen zia le U·n cc tasso critico di 1)r essione )> , indice della r esi stenza vasale e in dipendenza sopratutto d ell'età del ·p aziente, di in,du bbio valo r e prognostico. 3) hanno messo in evid.enza l ' opportuni1 à di usare vantaggiosamente com e cura prev,e ntiva e di fondo d ella terapia ipotensiva pura n1edicamentosa , es endo stati Qttenuti buoni :risultati con preparati a base di lupanina e chinazolina, specialmente ne lle forme ·di ipertensi on,e essenziale c on emorragie :r e tiniche ~e nz a l e ioni c.a rdio-vascolari. RIASSUNTO

1.. 'A. con ricer che cliniche, etiologiche, patog.e n et iche, su cinque casi ·d i iperten sion'8 essenziale con emorragie r eti·niche e con lo studi o del d ecor so di essi, suffragato da una r eg istrazione sistematica del grado ,della P .A. ch e gli h a perm esso ·di ottenere d elle preci se grafiche fi g·momanometrich e e prolungato per un lungo periodo di ;tempo, durante il quale ha anch e compiuto un tentativo di terapia ipotensiva r azionalé con esito abbastanza so ddisf.acente, 11a portato un co~tributo all a e tiolog ia, alla })a logenesi e alla terapia di questa a ff czio11e rnorbos.a con particolare rigu.ardo a lle inani festaz ioni oc ula.r i (1). 1

1

(1) Per i11aggior! particolari sull 'arg·om ento e

biblio grafia st consulti: cc Le emorragie retinich e da iperten sione essen ziale » dello stesso A., lavo·r o cl1e c-01nparirà sui prossjmi fascicoli di « Lettura oftalmologica ». 1

Rammentia?Y"o l'interessan te pubblicazione del Prof. C. DE V I NCENTI IS dooen te di Patologia e Cliniie.a Oculietiea nella R. U·n iversi tà di N a.poli. 1

MrlNUrll~

[ANNO XXXVIII, NuM. 5)

POLICLINICO

IL

..

di OCULISTICf'

ad uso del Mediai pratici 8 degli Studenit i. Prefazione del Prof. ARNALDO ANGELUOOI. Un groeso volume di paigig. XVI-622, nd.Jtidamen:te sta.m. pato su carta semipatinata, oon 259 ft·g ure in nero ed a colori nel testQ e 8 tavol e a colorii fuor-i testo . .Il 1prezzo del volume è di L. 6 8 più L. 3 per· le epese poetali di eped.i11ione e si può otJtenere paigando le L. 7 1 in cinque rate: la prima di L . 31 subito e 1e reliìta.nti L. 4 O in quattro r ate melliSili da L. 1 O ciascllna. _Ai nostri abbonati disposti a pagarne Il prezze subito in un a sola volta, il Manuale è ceduto per sole L. 6 3, franco di porto a domicilio. Inv.ia.Te Vaglia all'Editare LUIGI POZZI, Ufftoio P() eta.le Succursale diciotto, ROMA.

OSSERVAZIONI CLINICHE. Policlinico Umberto I in Roma - Padiglione IX. Primario: pro f. GIUSEPPE BAsTrANELLI

Sindrome emorragica in infezione ipalarica acuta primaverile per il dott. DANILO CECCARÉLLI · '

I

È no ta ·da tempo la fre quenz.a · delle emorra1

g·ie nelle febbri malarich,e gravi estive-autunnali : emorragie puntiformi 'possono occorrere n ella pe1l·e, 1n elle mucose, nel cervello, n ella r etina ecc.; talora si verificano perniciose il cui sintomo g rave e minaccioso è costituito soltanto dalle emor.r agie, che si manifestano n on solamente n ella pelle, ma anche n elle mucose d el naso, della bocca, dei bronchi , dell 'intestino ecc. on solamente nei casi di estivo-,a utunnale si posson,o manifiestare emorragie; Tecente1n ,e nte (1921) Brauer ha d escritto e morragie petecchiali anch e in casi di terzana prima-

veriie. V ere pòrpore ,generalizzate sono state osservate e ·descritte dagli AA. nella infezione malarica sia primi tiva ch e cronica (Bastianelli G. e }Bignami A. , Spolverini , Mi11on, Paisseau G. e Len1aire H ., RatheIJ' e Levy, ecc.). L 'apparizione di emorrag ie in soggetti af·fetti da malaria è spesso prec-o ce, come hanno oon·statato G. Paisseau e H. Lema\re. La venuta può osservar si, secondo tali autori, tra il primo setten.a rio, e il secondo m ese de lle manife tazio,n i cli niche. In alcun i malarici cronici si han.n o ad ogni ,accesso .tebbri1e emo rr,agi e del n.aso ed emo·r r agie cutan.ee . Rath ery e Levy i~iporta1no un caso ·di un malarico· di a.n tica data , in cui si ebbero d elle poussées di po·r po•r a gen eralizzata a elementi quasi mostruosi, r ecidivante e ciascuna di queste recidive sembra condizionata ad una crisi di malaria. Gli AA. fann o n otare ch e n on tutti g li accessi malarioi determina110 po·u ssée di porpor a; qu1e ste sembrano venire quando g li a ccessi sooo particolarmente viol,enti e i produ cono con una certa period icità. · La patogenesi d i qu,e te en1orragie è i-nter})r etata variamente dagli ,a u tori. Secondo alcu.ni esse sono d ovut·e a d a ccumuli ·di parassiti in ,a lcune aree va col.ari (trombosi parasitarie) e a lle l e ioni d egli endoteli vasal i che a quelle seg·uono (d egen erazione g rassa, pigmentazione , distacco d egli endoteli). P er alcuni (Spolverini) la infezione malarica .d,e ve interpretarsi co,m e 11na malattia prediLponente. 1

1

1


XXXVIII, NuM. 5]

[-.\NNO

151

SEZIONE PRATICA

Frankel ha trovato invece in biopsie della peli.e. fini rami arteriosi occlusi ~ai leucociti ed in parte da masse ia.line contenenti cellule alterate e mescolati residui di cromatina ; egli avrebbe constatato anch.e alterazioni della parete arteriosa. Non dobbiamo credere che ogni dia te i emorragica la quale si manifesti durante l 'infezione malarica cronica, deve ra1)presen·t are necessariamente un sintomo della malattia fondan1entale. Fino dal 1890 Bastian.elli e Bignami d escrivono un caso di infezione malarica cronica (da paras iti calciformi), nel quale l'infermo anem ico presentò per 4 me i ollre attacchi irregolari di febbre, periodi di parecchi giorni nei quali aveva en1orragie: queste si verificavano sull.a pelle d·el tronco e degli arti, dalla mucosa ·del naso, dalla lingua, d.a l palato molle e dalle gengive; si trovò ancl1e sangue nelle deiezioni e uscì sangue dalle orecchie. Gli osservatori ricordati imclinano a ritenere che in questo caso si avesse la complicazione di un.a discrasia o iQfezione emorragica, perchè le emorragie continuarono abbondanti anche dopo che erano stati vi.n ti con il rimedio specifico gli accessi febbrili; e perchè l'esame ri1)etuto del sangue dimostrò scarsezza di piastrin·e, dato questo che oggi ha acquistato un grande valore diagnostico. Difatti, mentre dapprima si era stabilita una classifica delle porpore i.n base ai criteri clinici , in seguito gli accurati esami del sangue hanno insegnato çhe in certi casi di porpora ci sono poche piastritne e che il coagulo eh.e

i· forma all 'atto della coagulazione non si retrae come di norma. Questo fatto constatato già da molti anni da Denys, Hayem, poi Bensaude e Rivet, è stato recentemente confermato {la molte ·p arti (Duke, Glanzmann, Hess, Fo·n io, !F rank, Kazn.elson, Schultz). Sop:ratutto E. Frank ha creato la concezione clinica della trombopenia ·essenziale, che corrisponde al morbo di Werlhof e separati i casi relativi dalle .altre forme di porpora. Molte sono le classificazioni proposte per le porpore, che rispecchia1n 0 i diversi concetti· patogenetici i quali di volta in volta godettero maggior favore (GJanzma:nn, Pfaun.dler e Von Seht, Morawitz, Frank, Leschke e Wittko,rer, ecc.). Nell.e diatesi .emorragich e posiamo ora ritenere ben distinte oltre la emofilia .e lo scorbuto, jJ morbo maculoso di Werlof o trombopenia essenziale di Frank, il morbo di Scl1oon1lein-Hen·o ch o peliosi reumatica, e le porpore sintomatiche, che si osservano: 1) in certe gravi emopatie, 2) nelle endoteliosi, 3) in oerte malattie infettive, negli avvelenamenti, nelle avitaminosi, ecc. La diag.nosi differenziale ·d elle varie porpore, si basa oltre che sul rilievo dei dati ain amnetici e dei sinto·m i, sopratutto sul reperto ematico (comportam.ento delle pi.astrine) e su al cune prove speciali (temp·o d.i emorragia, retratti lità dal coagulo, prova del laccio, del martello ·ecc.). Il valore del comportamento delle piastrine e delle prove speciali nella diag nosi differenziale dell e porp·ore, .vi-ene riassunto da Curschmann n·el seguenit e specchietto: · 1

Prove di Koc.k e del laccio

Piastrine

Negatj.v e

Normali

Normale

Fortemente positive

No:tmali

Positive

Molto diminuite

normale

Mollo prolungato

Ten1po

Etiologia - Decorso

Coagulaz. d~l sangue

Emofilia

Eredi laria, tt1tta la vita

ìvlodicamente Molto prolungata prolungato

Scorbuto, ~I. di Moller-Barlow

Avitaminosi (Vitamina C.), acuto e sub acuto

Norm,ale

Ì\fal. di Werlhof

Costitu·z ionale; ero• n ·~o con esacerbazioni

Malattia

Per lo

p~ù

di

sitillic~dio

Porp 0 r a (essenziflle, re uma tica, anafilattoide di Henoeh )

Infett.iva; acuta e s ubacuta, con esacerbazioni - per lo più febbrile

Norm,ale

Normale

Positive

orinali

Diatesi emor rag1che secondarie, rispettivam. sin ,Lornatiche

Anemie, le11cemie, i1nfezioni ac11te e e croniche, cole1nia, spleno1ne.galia, nefrite

Non prolu rigato

Per lo p~tt normaJe

PositiYe

Nelle a11emie gravi pernicjose e leucemiche diminuite; transitoria1ne11 te anche nel tifo, aYY. d a benzolo, ecc ..

1

1


152

[ A NNO

IL POLI CLINI CO

Crediam·o utile pubblicare il caso seguente sia perchè si tratta del mani~esta~si di una s~n ­ drome emorragica in una infezione m alarica acuta primaverile, sia per ch è le osservazioni clinich e e Je ricer che eseguite ci porta1110 a delle considerazioni inter essanti. stor ia clini ca. -- Ragazzo di anni 14: pro·v ien e

dalla tenu ta Cer var a st1lla via Tiburtina, do·ve risiede.. Ge11itori viventi e sani. Nulla n ell 'anamne.si fam:li LJ re.. Non ricor°cla malattie precedenti. Verso la fin e d i g iugno· 1928 è stato colto da brivido di freddo cui segue febbre alta ch e si protr ae ' . . per 3-4 giorni sen za intermittenza; p-01. un giorno (o p och e · ore ? se1nbra dal mattino alle ,. ore 15~ , di ap i ressia, tanto da perm,~ttere al paziente d1 r itornar e al lavor o. Poi di nuovo brivido e febbr e alta il 4 luglio . Al m attino segu ente (5 luglio) son o compar se sulla cu te delle macchie scure di colorito vinoso d ella grandezza d a una t esta di sp illo ad una lènt~cchia. Il p aziente h a a~uto epist assi; n on r eumatalg ie, n è t11~be g~stro-1n~e­ st1nali · avrebbe · emesso d elle urine d1 colorito ·scuro. 'Entra n el nostro reparto il 6 luglio1; è stato chininizzato· d al medico curante. Ésam e obbiettivo . - Stato di nutrizion e piuttosto scadente. Sull a cute di tu·t to il co:rpo, fatta ~ccezio,n e d el volto, si osservano delle m acchie di u n a grandezza ch e va da una · testa d1 spillo ~d u n a len1 icchia, n on, rilevat~, ch e n on sco·m pa 10no all a pression e., di colorito tra il .ro·~so vinoso e il r osso scuro e ch e son.o specialmente accen t u ate al tron co e più sp ecialmen·t e alle r egioni lombari ove a sinistra con flui,scon o in una chiaz' . za em orragica di circa . un_ çent.1me~ro e ~ez~o n ella su a lungh ezza massima. Herpes l abi,al1s. Lin gu a u m;.da, leggerrr1énte impaniat a. Nulla .a carico della in ucosa huccale, tranne una gen g ivite d a tartar o. La le1n per atura· c·h e alle or e 15 è di 37°,1 sale alle or e 24 a 39°,6. Appar ato linfogliiando l ar e : piccole, numerose e s,n ostabili ~l collo, alle ascelle e agli inguini. Apparalo resp1 r at or io: confini polmo11ai:i normali; nulla di p atologioo alla per cu ssione ed alla ascol tazion e. A pp ar ato ci1:co latorio : ittq· ~l . 5° sp azio, i1nte·r cost ale s11lla emiclaveare : altri limiti n ormali; all 'ascolt azion e ton.:, p·u ri su tÙtli i focolai . Polso r adiale normale per r1tm o e freque11za, a pressioi1e piuttos to bassa. Addom e: m odicam en te t umido (infantile), tra t tabile, in dolente." Mi lza: l imite superior e alla ga. costa s11ll'ascellare m ed :ùa; esce d al1'ar co costale sul prolungamento della emiclavear e. Il p olo inferiore arr:va a circa 6 centimet r i al disot to dell 'arcata costale n el su o punto più basso; a 6 cm . a sinist ra della linea m ediana n el su o p unto anterior e; la superficie è liscia , la con siste.11za aumen tata. Fegato: si pa1p,a il m arg ine ;inferiore liscio e t agliente a circa un dito dall 'nrcat a costale; 11 limite superior e è alla 5a costa s u11 'emiclavear e. Si st ema n ervoso : nulla a carico d ei nervi cr anici ; pupille ugual~, bene r ea· genti alla luce e all 'accomod azion e; nulla a oarico della moti1 =.tà; sen sibilità st1perficiale e profo11da normale. Esame del le u ri·n.e: albumi11a e sangue assenti ; così pure jl glucosio e l 'en1oglobina sono assenti ; i l . edimenlo è negat ivo. L 'esame del sangue dal p 11nto d i vist a dei plas1nodi malarici è pos: tivo: si notan o r ari p aras-

XXXVIII, NuM. 5]

siti d ella ter zan a b enign a, aclulti, prossimi alla division e. Em ometria : globuli rossi 3.600.000; gl.. bianch i 5.000; em oglobJn a (Gowers) 62; valore globt1lare 0,86. Formula leu cocitaria: polinl.1cl~ati n,eq.trof .. 50 %; basofili O %; eosinofili 4 %; m onocitj 24 % linfociti 22 °/c,. Àll 'esame rnorfolog·ico·: anisocitosi e poichilocitosi. La conta delle p :.astrine 11011 si riesce a praticare d ata l 'assen za quasi comnleta di esse. .E ;ami collate r ali : Prova d~ Duke o tempo della em orragia: d op o la puntura sia al dito che al lobulo dell 'or ecch io, l 'em orragia si. arresta solo d-0po 30 minuti. La prova d ella stas11 provocata è p ositivissima: c:r ca 10 minuti dopo aver appli~ato un laccio di gomma al braccio poco al disopra della piega d el gon1ito, compaiono numer osissime em orragie pur1tiform~ n ella zona con~est a. An che la prova del martello è pasitiva.: per cuotf1n do con un m artelletto la cute r n corrispon den za ·d ella r egion e s1ter11ale, si forma un ema torna. Il ten1po di coagulazione è normale. La re trazio·n e .d el co·a gulo. avviene moltq lenta. men te,. 1

1

'

G.ià i caratteri deg·li accessi febbrili rile~ati dall 'anamn,esi (febbre intermittente con br~­ ' 'ido inizia:l,e), e i dati dell »esame o~bie~tiV,o (milza .aun1entata di volu11:ie, h erpes labialis) ci avevano fatto pensar e ad una -infezione malarica;. l 'esam e del sangue ,, ce n e ha dato_ la conferma, in quanto, ci 11a rilevato i .parassiti. della terzana prim.averile. .Ma la sin·drome em orrag·ica a quale for:ina di porpora apparti,en e~ Da·lle ricerch e eseguite si esclude -subito ch e possa ·trattarsi di , e~~fi­ lia : è ca:r.a tteristica di ·questa I' eredità , e il tempo di coagu'1azio.n e è prolunga~o-- Si. ~scl~­ de .an cl1e lo· sc,orbuto per l 'assenz.a di alterazioni della mucosa bu.ccale; inoltre n·ello scorbuto le piastrine n on son o diminuite· di numero ·e il tem po di em orrag.ia è normale. Vi sa·~obb ero invece tutte e tr·e le condizioni ca1~atteristiche, <li cui si compone, secondo Frank, I.a sindrom e clinica di W erlhòf, che egli den omina trombopenia essenziale: 1) u11 complesso sintom atico spontaneo . (emorragie i1el tessuto della pelle) ; 2) fenomeni provocabili (prov.a della stasi provocata positiva, pro:va del martel~ o positiva, ecc.); 3) alteraziòni della formula ematologica e della ooagul.azio11e del sang11e (piastrinopenia, r.itardo del] a retrazion1e d el coag ulo). Ma vediarnon-e il ·d ecorso clinico.: 1

1

1

1

7 luglio: n eJla m attina cessa l a febbre con sudoPazione (la febbre n on si. ripete più fi.no ~l 2 agost o) . Sosp endiamo la cura chininica. 8 luglio: la eruzion e di p orpor a ha raggiunto il su o acm e. 9 lt1glio: le macch ;.e di porpor a si vanno in1palliden do e non son o co111 p ar se d elle nuove.

[A

fej

ar te cì I~

Cl

b L \I

d (

e


[ANNO

.

XXXVIII, NuM. 5]

.

153

SEZIONE PRATICA

13 luglio: le n1acchie d~ porpora .son.Q quasi scomparse. 29 Jug1io : jl paziente non ha più avuto manifestazioni di porpora. L 'esame del sangue ci dà ancora una diminuzion e straord'. nariamente notevole . delle piastrine : 8.600. Emometria: globuli rossi 3.540.000; gl. bianchi 4.000; emoglobina 65; indice colorimetrico 0,93. L 'esame della formuja leucocitaria e l 'esame morfologico, n o p. denotano mod :ficazioni dalle precedenti ricerche.. 2 agosto: il paziente ha u11 tipico attacco febbrile terzanario, che si ripete il giorno appresso. L'esame del san g11e prelevato il giorno 2 durante l 'accesso febbrile dimostra: 11umerosi parassiti della .terzana: forme .._a iovani , forme mature ' forme gametiche. Si somministra il chinino alla dose di u11 grammo e si ripete tale dose nei giorni success~vi; non si hanno più accessi febbrili in seg11ito. Nessuna ma11ifcstazione emorragica accon1pagna gli accessi febbrili. 14 agosto: C'Omparsa di nt1ovo in corrispondenza degli arti superiori ed jnferiori di una erLtzione di porpora; questa volta è meno intensa d ella precede11 le e scompare dopo qualche giorno ; la ma11ifestazione emorr agica n on si accompag·na ad elevazione febbrile. 22 agosto: la prova del laccio è an cor a posi l iva. l.ie p'<lslrine sono sempre straordinaria111cn le scarse.

2 settembre : !l pazier1te non avendo avuto lJiù alcun disturbo, viene fa tto u scire dal reparto. Il paziente è riveduto dopo 5 mesi; dopo jl suo egresso dal r eparto h a continuato per un mese la cura chininica; non ha più p resentato mani; festazioni emorragiche., L 'esame del sangue ci dimostra ch e esso è ritornato al n ormale sia rispeitto al numero delle piastrine, &ia rispetto agli altri, elententi. 1

1

Dallo studio clinico risulta ch e, sebbene la prima eruzione ·d i porpora coincidette cogli accessi certamente malarici, c'è una in.d ipendenza ·n etta tra i secondi accessi feb·b rili e la seconda manifestazion.e emorragica. Volendo infatt_i trovare se tale diatesi emorragica fosse in dipendenza o meno degli accessi febbrili, abbiamo sospeso, il giorno 7 luglio la cura chininica : il paziente ha presentato pertanto il 2 e 3 agosto due tipici a ccessi febbrili, non accompagnati da alcun.a mainifestazione _e morragica; questa compare invece 12 g iorni dopo e precisamente il 14 agosto, n1entre il paziente è in pieno periodo apirettico . Questa indiJ}end.enza appare bene ma.n ifesta nella grafica riportata (vedi grafi ca).

1

1

1

GIORMO 6

. Ag o./ ~ O

Lug lio

f\E/E.

f

8 9 IO Il 12 13 14 15 16 17 IS 19 2C 2122~3l2425 26 2i 28 2~j3( 31 I

e

Sett

2 3 4 5 6 7 8 9 IO 11 12 1314 15 16 17 13 19 2( 21~~ 23 ?4\2! 26~7~l 29 'O I 2 •

2

39++--+--+-+-+-+-+-+-+-+-1-+-+-+~1-+-+.+4-4-+-1-+-+.+4-4_._l-&-4-4--l--+--l--4-+-~+.+.4-+-+-~~~l-+-~~-l-.1-L-LI

&+-+-t--+-+-+--+-+-+-+-+-l-l-+-+~1-+-4-4--l--'-+-l-l-+.+.-L-L-4-11-1-4-4-+-+-+-+-+-l-l-+-+-+-4-+-l-l-+-+--l--4-+-~4-4-..J,...J.....l-.J

6,.._.-t--+-+-+--+-+-+-+-+-l-l-+-+~1-+-4-4--l--'--l-.-l-l-4-4--L-L-1-Ht-+-4-4-+-+-1--+-+-l-l-+-+-+-4-l-l-l-+-+-4-l-+-~4-4-..J,...J.....l-.J

41-1rl--+-t-t-++-t-+-t-t-+-++-HH-++--1-4--+-~~+-+-+4-U-l-M-+-+--+-+-l-l-1-l-+-+-+-4-+-1-l-+--l-+-l-l-+-+-+--+-+-l-+-l-U

2 36-t--it+--+-t-t-++-t-+-+-t-+-++-HH-++--1-4-1-~+-+-+4-H-1-4++-+--+-+-+-l-1-l-+-+-+4-+-+-l-+--l-+-l-l-+-+-+-+-l--l-+ _ -&-~I 6+--tt--t-t-t-++-t-+-+-1-+-++-HH-+-+-+4-+-~+-1-+4+1-~+-+--+-+-l-l-l-J-.l-+-+-+-+-+-l-+--l-+4--l-*-+-+-+-l--l-+-l-U 6.-t--+---t-+-+-t-t-HH-+-t--+-+-+-t-t-+-+-+-l-+-~+-+-1--1-1-+~+-l--l-+-H~-l-+-+-l--l-+-l-4-+..l-J.-Hl-+-+-l-4-+-U-'-U l4+-+--+-t-t-++-t-+--+-H-++-HH-+-+-+4--+-~+-1-4-4-1-t-1+1-+-+--+-+-+-l-l-J-.l-+-l--+-+-+-l-+--l-+-+-l-+-+-+--l-l.-1-+-WU . ~

37+--.--+-t-t-++-t-+--+-1-+-++-HH-+-+-+4--+-~+-1-4-4.1-&-~+-1-..+-+-l-1-l-J-.l-+-+-4-+-+-l-+--l-+-l-l . -+-+-+-+-l--1-+-WU

'66'. +--t+-t-+-+-+-+-H-t-+-t--+-+-+-1-+-+-+--+-l-+-4-++-+--'-l-i--l.~+-l--l-+-H~-l-l--1-l--l-+-l-l-+--l-+-Wl-+-+-+--W.-U-'-U

o ~~ ~ ;'21:'9 ~1:2 :2r,i ~ ~ ~ "'1-:ç ~~~ ~i~ "5 ~;i .~I .~~ -Ò ~ ~1~· 1:-9:2

I

5~

Un allro quesito si presenta, se cioè il chinino somministrato a sco po curativo , possa avere delerminato tale porpora. :È noto infatti che i ali di chinimo poss0010 produrre anche a dosi terapeutich e ordinarie, oltre numerosi danni, emorragie della cute; questi danni sono la conseguenza di una idiosincrasia generalmente co1ngenita in alcuni individui, perchè soglionsi ripetere ad og·ni somministra11ion e ~del ;rimedio CMa.rch'.iafava). .Lo stesso ' . Marchiafav.a ricor·da 'una inferma che dalla somministrazione di chinino aveva sempre coliche uterine e metrorragie. Nel caso da noi oss.ervato ·n·o n c'è stato alcun rapporto tra som1

mini trazione di chinino ed eruzione di porpora: sospeso di fatto il chinino il giorno 7 luglio, lo abbian10 nuovan1ente somministrato dopo circa un m ese .e precisamente il 2 agosto; orben.e tale sommini trazione non è stata accompagnata da alcuna m.anifestazione emorragica, la quale si è presentata invece il l! ag·osto. Nè abbi,a mo notato ·dopo sospeso jl chinino cioè da l .g·io·r no 7 luglio fino al 2 agosto modificazioni nel mum-ero delle piastrine; il paziente è rimasto sempre forten1ente tron1bopenico: la conta de1le piastrine il 29 lug·lio ·dimostrava che esse erano sempre straordinariamente scarse (8. 600). 1


154

[ 1\.NNO

IL POLICLINI CO

Questa trombopenia così a ccentuata è certam emte il dato di fatto più importante, se non unico, p er la genesi della po~rpora presentata dal nostro ammalato. Tale reperto non è affatto fre quente n ella i.nfezione malarica; le osservazioni di Marchiafava, Celli e Gua·rnti.eri, dimostrano ch e nella mala.r ia vi è anzi un aumento delle piastriné, fatto questo confermato anche da Bastiane lli e Bignami. F·o rnaca e Degwitz o·s servaro·n o ·che le ·p iastrin·e diminuisco.no durante il b.rivido, e ancor più n el perio.d o della febbre, mentre nella crisi cominciano ad aum·e ntare. Nè la piastrinopetnia osservata n el nostro caso è in rapporto con uno stato di anemia perniciosa, la quale si può manifestar.e oltre che n ella infezione malarica cronica, anche in prilllci pio della infezione (Bignami e Dionisi). ' Invece I '·e same del sa.n gue, tutte le prove speciali e il quadr~ clinico deporrebbero, co~ me abbiamo •s opra ve duto, per u!l morbo d1 Werlhof; ·difatti anch·e il tempo di stillicidio è stato mo·l to· prolungato (minuti 30), mentre n elle ·por.po,r e sinto·m atiche in ge.n ere è per lo più normale. Potrebbe pertanto trattarsi di una trombopenia essenziale, che si è manifestata in coinoidenza di una infezion e malarica acuta, la quale avrebbe agito tutto al più come condizione favorevole. Molti autori descrivono nel m. di Werlhof una forma ·oronica ed una acuta (Frank, Glanz1nann, ecc.). Anch e Leschke e Wittkower dis ti1nguon01 nel m. dii Wetrlho·f .accanto ad una tr·o mbo1penia co stituzio·na1 e, che rappresenta un.a vera diatesi a carattere familiare, una trombopenia acquisita : questa comprende quei casi itDJ cui la malattia si manifesta molti anni dopo la nascita; e di questi casi c'è una forma cronica ·ed una acuta ; più fr.equente . n ei giovani , si insedia talvolta in seguito ad altre n1alattie; non ·di rado si esaurisce con un unico attacco di porpora. Lo stesso Fran.k ,ammette l 'intervento ,di qualch e fattore a ccidentale perchè la diatesi tromhopen'ica possa render.si paihese. Glanzn1a11n ch e comprende nel m. di We.rlho·f, oltre la forma cronica intermittente una forma a cuta e il morbo - macul,oso fulminas. - •p one a b ase ·di queste forme la incapacità costituzionale dJel sistema "piastrinD-poietico , incapaci Là ch e n·elle forme acute può rimanere latente per lungo te mpo, e r ender si palese in de terminate condizioni ; condizione che n el no tro ca o potrebbe esser e Tappre entata ap})unlo d alla infezion e n1ala rica. 1

1

XXXVIII, Nul\1. 5J

Altri AA. attribuiscono iml>ortanza dec isiva, almeno im certi casi , per il i11anifestarsi del m. di Werlhof a fattori a cquisiti condizionali, rapp;resentati ,per e en1pio per Schu·p fer dalla tuberco.Josi, per Naegeli ·da processi infiammatori banali . Ma occorre rifletter e che per altri autori n.o n men·o autor:evoli (Morawitz, Ceconi ecc. ) è soltanto. la trombope.ni~ cronica, clie decorre per ann1i e d ecenni qu·e lla che viene considerata come unità morbosa ben definita, in qualità di malattia endog·e na. Tutte le sindromi tr-o mbopeniche a cute, transitori·e, · sono con siderate a parte. In molte malattie infettive sono state osservate porpore con deficienza delle piastrine; tali trombopenie sintomatiche vengono spiegate ammettendo effetti tossici sul midollo osseo, sulla milza, sui vasi. Dovremmo amm·ettere pertanto che l 'infezione malarica abbia determinato un danno a carico del midollo osseo e specialmente dei megacariociti, pr.o gernitori ·d elle piastrine· o a carico ·dell.a inilza si1a .aumentandone 1'attività piastrinolitica sia esaltando un 'azione ormona le inibitrice sul midollo osseo, donde trombopenia ; ·Che per alcuni autori costituisce da sola l' elemento per d eterminare Ulna porpora (Frank). Si potrebbe anche pensare a·d un 'azione del1'infezione malari ca sulla parete vasale, alla quale , come è noto, molti attribuiscono· grand e importanza nella gernesi delle porpore; com e anche un 'azione sugli organi regolatori del ricambi.o li poid,eo cl1e pure, secondo recenti ricerche (Mor·elli), sa.rebbero compromessi ne lle porpore e morragich·e . Questa alterazione d ei vari organi accertati o supposti responsabili d elle porpore, potrebb·e nella inf.eziane malarica essere determinata non tanto .d.a ll 'azione m ·eccanica (tron1bosi parassitaria) quanto dalla messa in lib ertà di sostanz·e endotossiche e per la distruzione di parassiti malarici e per la degeneraziolD.e delle cellule d el l·essuto in seguito a·d immediata azione dell·e tossine. ' È difficile nel caso da n·oi osservato stabilire se la sindrome emorragica debba considcerarsi come un morbo di W erlhof verificatosi ·irn coinèidenza di una infezione m .alarica oppure d·o bbian10 ritenerla connessa alla infez·ion,e malarica stessa. Vi sono argomenti che deporrebbero sia per I '.u na ·eventualità che per l 'altrà; per la prima: l'indipendenza della eruzione di porpora .a.agli a ccessi febbri~i e il reperto d elle prove sp~ciali e del sangue, sopratutto la trombopenia spiccatissima; p er la econda eventualità : la transitorietà della porpora (l a manifestazi on e emorragic a si è esau1

...


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

riLa con due soli attacchi) e il concetto ch e debba considerarsi · come trombopeni.a essenziale soltanto quella cronica oh e d·ecorre per anni e deoenni. · Ln ogni modo abbia1no creduto opportuno illustrare qu·e sto caso di sindrome emorr.agica, n1anifestatasi in occasione di una infezione 111alarica acuta e per d i più primaverile, cosa abbastanza rara per quanto ci -risulta. Inoltre in questo caso abbiamo potuto mettere in evidenza l 'i!Illdipendenza tra la er.uzion·e di porpora e la somministrazione di chini110, tra l 'eruzione di porpora e gli accessi febbrili; per tanto passi.a mo escludere che la J)Orpora presentata dal nostro paziente sia do·''"lita, come vorrebbero a lcuni AA., ad accu111uli ·d i parassiti im alcune aree vascolari e alle conseguenti lesioni d egli endoteli, potendo a111n1etlere un rapporto indiretto con la iniezione malarica. 1

1

RIASSUNTO .

L 'A. riferisce di un caso di por1por.a trom})openica occorso in UJila ~nfezione malarica étcuta primaverile; la porpora allo studio cli11ico, all 'esame del sangue ed alle prove speciali 11a presentato reperti del tutto tipici per u11 morbo di Werlhof, donde la difficoltà di <Lecidore se trattasi di una trombopenia essen.z i~le , ,v erificatasi in coincidenza .a.e lla infe.z io11e malarica o di una porpora trombòpenica connessa all 'infezione malarica stessa. Comunqu•e dallo studio clinico e dalle Ticerche eseguite si è potuto stabilire una indi1>e11denza llletta tra le manifestazioni emorra~·i che e gli accessi febbrili, di n1odo ch e sem]Jra potersi escludere che la porpora· sia stata in rapporto con trombosi parassitari"e e con le le-.: ioni degli ·endoteli che a queste susseguono, e l)Ìuttosto pensare ad un rapporto indiretto c o11 la infezione malarica. BIBLIOGil.t\FIA.

n \ T1ANELL1 G. e B1GNAl\fI f ezione

malarica. Boll.

.A,.. Note clin.iche su ll ' indella Soc: Lancis~ana de-

gli Ospedali di Roma, fase. 1, 1890. llENSAUDE e RIVET. Arch . Gén. de méd., 24 jan. ]905. . BrGN.\MI A. e D10N1s1 _A. Le anemie post-malariche. XI Congr. lntern. di Medicina. BRAtJl!.R. Citato da D10N1s1. Anatomia Pato•logica clella malaria, 1927. Cr-.:coN1. Min. med., J 925, 18. CunscHMANN. Med. Klin., 1924, 49. DEGK,VITZ. Zeitsch. f. d. Ges. Exp. Med. , vol. II, 1922. Etudes sur la coagulation du sang dans un cas de ptlrpura. La C&ll"Qle, t. III, fase. 3. lo. Un nouveau cas de purpura avec diminution considérable des P.laquettes. lbid. , t . V, fase . 1. DBNYS.

~55

SEZIONE PRATICA

D10N1s1 A. A natomi a patologica della malaria, 1927 .. D1 GtJGLIF.T.MO. Le porpore em.orragic/ie.. Bibl. Haemato1o·g'.ca, IV. Pavia,· 1~26: · DuKE. Archives o·f Inter. ip.ed., novembre 1912. FR~NK E. Berliner Klin. Woch .; 1915, n. 18-37-41. ID. Ergebn .. d. ges . ~fed., Bd. 3, S. 171, 1922. FnA.NKEL. Citato da D10NTSI: Anatomia patolOgica della malaria, 1927. FoN10. Dtsch. med .. Wochenschr ., 1916, Nr. 44; · 1917, Nr. 16. FoRNACA. Policlinico, Sez. Medica, n. 5, 1909. GLANZMANN . .Tahrb .. · f .. Kinderheilk., 1916, Bd. 83. In. lbid., 1919, BQ.. 88 e 1920, Bd. 91. HAYEM et BE1~sAunE. Cpt.. rend. des· séances de la Soc. de bioJ., 7 janv. 1901. lIENOCH. Berlin . Kl i11. och en,schr., 1887, S. 8

"'r .(Purpura fulminans).

. li;>. , Ibid ., 1874, Nr. 51 (Purpura abdominalis) . .

HEss A. F. Arch. of Internal. Med., vol. 17, p. 203, 1916. KAZNELSON. Dtsch. Arch. f .. Klin. l\1ed., Bd. 128,

s.

l2q.

LESHKE e vVrITKOVER. Zeit. f. Klin. l\IIed., Bd. 102, 1926. l\ilARCHIAFA-YA E. e B1GNAl\iII A. La inj ezione malarica. Casa Ed1tr. Dr. F. V al lardi, Milano, 1902. MoRA,VITZ. In L .. MoHn-R . STAEHELJN. Trattato di Medicina interna, vol. 4, parte I, pag. 291. In . Med. Klin., 1923, 3. MORELLI E. Rivista di Clinica Medica , Yol. XXIX , Il. 8. In. Haemalolog·ica, vol . X, fase . V. M1RON. Purpura d'origine paludique. Soc. méd. des Hop., 23 juin 1905, t. XXII. PAISSEAU G .. e LE~IAIRE .H. Sindromes hén1orragiques dans le paludisme p r i m aire. I.Lid. , 20 oct . 1916, t. XL . RATHERY et F. LEVY. Purpu r a generalisée chez un paludien. lbid. , 7 juillet 1916, t. XL. SPOLVERINI L. M. L e ptirpura chez les enfants atteints ile malaria. Paris. Annal. de l\IIéd. e Chir. , 1900. ScHOENLEIN. Pathologie und terapia, 1841, 5 Auf. ScHULTZ vV. Ergebn . d . inn. Med. u. Kinderheilk., Bd. 16, 1918. Sr.HUPFER. Rivista Critica di Cli,nica Medica, volume 18, 1917 .. Malaria: LA PERNICIOSITA NELLA MAt.ARiA. (Prof.

E. MAROIDAFAVA). Volume di pag. 66, con t~e grafiche nel .t esto e una tavola a colori fuori testo. preg;o L. 12. Per i nostri abbonati sole L. 10,90. CLI STUDI ·01 CAMI LLO COLCI SULLA M.Aa.ARIA, raccolti .e ordinati dal Pirof. A. PERRON-

c1To . Volume di 1p agg. VIII-264 oon figure intercalate nel testo e .tavole a colori fuori testo. P.rezw L. 45. Per i nostri abbonati sole L. 41,75.

----------

LA TERAPIA S~ECIALE DELLE FEBBRI PER• NICIOSE. (Prof . . F. ToRTI). Traduzione ita.liana del

dott. G. LEGA dalla edizione lati.n a stampata ia. V enezia nel MDCCLV. Prefazione del prof. VITTORIO AsooLI. Vn!ume di progg. XXXII-308, col ritratto del TORTI ri'})(l"'tato su una finissima calcografia ed una Tavola « Lignum Febrium » tuo~ tesro. Prezzo L. 40. Per i nostri abbonati sole L. 36. Invi.are Vaglia a ll'editoTe LUIGI POZZI · Uftloio Poetale SncOUTeale diciotto - ROMA.


156

[ANNO XXXVIII, NuM. 5]

IL POLICLINICO

NOTE DI TERAPIA. R. CLINICA MEDICA DI CATANIÀ diretta dal prof. LuIGI IFERRANNINI.

La cura della lambliasi intestinale con la naftalina. Dott. GIUSEPPE SoRGE. ~lano

n1ano > che è andato acquista11doi terr en o, in qu,est'ultimi anni, il concetto che la Lamblia intestinalis (dapprima considerata oo·me un ospite inoffensivo del tubo ·d ige·r ente), possa, a lmeno in parte dei casi, rivestire una importanza patogena più -0 meno rilevante, e nei casi estremi determina·r.e veri e propri quadri morbosi degni della massima attenzione e clel più en erg·ico intervento terapeutico, si è venuta delinean·do l 'opportunità di ricercare un farmaco .dotato di azione elettiva sul parassita. Seno1n·ch è ai numerosi te·n tativi i risultati so11·0 stati assai scarsi. Com e reoentemen.te riassumeva Scheidel (I), contro la L·am.blia in· testinalis sono stati saggiati: l ' uzara, il felce n1aschio, il calomelano, il timolo, l'arsifenammina, il bismuto, il choleval, la germanina , il tripa11blau, il blu di metilen·e, lo spirocid, il chinino, l 'yatr.e;n, l 'ematina, lo stovarsolo, il ·r ivanolo, il neosalvarsan. Nei casi più favorevoli, il migliore risultato è stata la di1ninuzione ·di numero, più o meno notevole m,a sempr.e temporanea, dei parassiti nelle deiezioni deg·li ammalati, e corrisponderntem,ente una più o meno fugace remissione dei disturbi relativi .a ll 'infezio·n e. All 'elenoo dei ri-· m edi cimentati potvemmo .a ggiung·ere il tetra. cloruro di carbonio, che tempo addietro .è stato . saggiato n ella nostra Clinica con lo stesso i1nsuccesso. In ·r elazion e a queste co·n dizioni, le osservazioni ch e qui riferisco acquistano un certo interesse. Nella scorsa estate, venne all 'osservazione uno studente di 21 anino, astenico, pallido, ch e da vari anni, nella stagione estiva, era tormentato ·da turbe intestina li consistenti in anoressia, se·n so di peso all'epigastrio dopo i pasti, dolori addominali diffusi , di.ar-rea mucosa alternata a periodi ·di stip1si osti·n ata. L ' esa.m e diretto, .a d eccezione di un certo g·rado di meteorismo e di una lieve d·o lorabilità all~ pr es ion e ·delle r egioni epi- e m esogas~r1ca, non dava rilievi. L'esame del sangue 11velava UJn 'an·e mia seconda ria di modico graclo (g·l . r. J.120.000). L'esame dell e feci , infine, 1

1

(1) Mi.inch. med. ' ''och., 1929, n. 52, p. 1925.

dimostrava una quantità enorme (20-30 per campo) di forme vegetative e cistiche di Lamblia intestinalis. In a senza di ogni altro indirizzo etiologico, la diagnosi fu orientata da questo r·ep erto: e all'infermo furono somn1i·n istrati , a dosi .e nergich·e e regolari, prima Io stovarsolo, poi l 'yatren, infine il ·r ivanolo. In base alla persistenza ·della diarrea e al reperto coprologico· che si mantenne imm·o dificato, fu constatata l 'ine fficacia quasi assoluta dei vari rimedi ; ed allora somministrai la naftalina, senza molta fiducia, sovven endomi del favore ch e essa godeva presso, g li anticl1i terapisti nel lrattamooto ·delle cosidette « diarree estive ». P er 6 g iorni l 'infermo ingerì 20 cg. di naftalina purissima, in ostia, dopo ognuno dei tre pasti prmcipali della giornata. , Già dopo 4-5 g·iorni di cura, l 'alvo era notevolmente mig·liorato; do·p o 10 giorni .i do1ori erano com1)leLan1ente scomparsi, e l'appetito era aumentato: l 'ie same ·delle feci era assolùtamente neg.ativo. Due m·esi do.p o, in ·pieno benessere, le dei1ezioni fur·o·n o di nuovo esami1n ,ate con risultato negativo. Successivamente, lo stesso trattamento iu saggiato in altri ammalati pr.ovenienti dal nostro A mbulQ!torio p er l'Amebiasi: due portatori di Lamblie senza disturbi, un altro lamhliasico con una sindrome enterica simile al precedente, inoltre un paziente che oltre ai disturbi intestinali offriva le note di una colecistite subacuta e presentava numerosi parassiti, oltre che nell1e feci, anche nel succo duodenale e n ella bile prelevata mediante sondaggio alla Einhorn. In tutti ·questi casi , la terapia naftalinica produsse la prom.ta e persistente scomparsa del parassita ·dalle feci rispettiv.a mente aI!che dal su cco duodem.ale e dalla bile - e la reg·r essione dei disturbi ad esso legati. Come sch ema posologico gen·e rale noi abbi.a mo adottato, n·egli a-d ulti, 1a somministrazion e di 50-60 cg. di naftalina pro die, in tre cach ets dopo i pasti, p er 6-7 g iorni. Nel caso della localizzazione colecistica, per maggiore sicurezza , la cura fu ripetuta dop.o una settim.ana ·di riposo. Alla terapia inon venne associata alcuna li- ' m itazione ·dietetica , oltre quelle indicate dalle sofferenze (intestinali, colecistiche) dei pazienti. In nessun ca o la somministrazion,e del farmaco produsse clisturbi. L 'esiguità .dell a ca istica n on consente conclusioni definitiYe: comunque la costanza e la pr ontezza dei ri sultati ottenuti conferiscono a ttendibilità all ' i1Jote . . i di un 'azione elettivrt del farmaco sul parassita, ed incoraggiano acl. 1


[ANNO

XXXVII.I , NuM. 5]

157

SEZIONE Pl\ATICA

approfondire lo studio del problema, fornendo una n.u ova d irettiva alla ricerca di un ri:. medio specifico della Lamb~iasi. RIASSUNTO . In 5 portatori di Lamblia intestinalis (due senza disturbi; due co11 disturbi intestJinali; uno con disturbi intestinali e colecistici) l 'A. omn1i11 istrò i)efr 6- 7 giorni 50-60 cg. di naftalina bisubl.imata, in tre cachets dopo i pasti, e ne ottenne la sco111 par a del parassita d.alle feciJ insie1n·e alla scon1,p arsa dei ·disturbi. Questi risultati, sec. l 'A., forniscono un nuovo indirizzo a·lla ricerca di uno specifico per la La1nbliasi.

SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA GENERALE . L'importanza rispettiva della t1·asmissione ereditaria e del contagio, nella patogenesi della tubercolosi polmonare dell'adulto. (DuMAREST. Vie ~lédicale, ~5 nov . 1930). La diffuf'a rivista La Vie 111 édicale di Pagi ha indetto ulll referendum fra i più noti tisiologi fran cesi intorno al seguente tema, eh.e gli slt1di ino·derni e le ultime Ticerche. speri111cntali hanno riportato all'ordine del giorno: <J11,ale è, secorido voi, la parte rispettiva della

tl'a,Simissiorie eredita1ia e del contagio, nella 11atogenesi della tubercolosi pol11io1iare dell'adulto? lfa11no r.i sposto· alla doma.n da clinici e scien7.Ìati erninenti C01m e: L. Beirna1rd, [F . Bordet, 1

1\. Caln1ctte, F. Dumarest, Jacque lin, Jou set,

'crgent, Starlinger, ecc. I\iporti amo la risp,o sta clel Dumarest, l 'il1ustre ti io] og'o della stazione clirt1atica di HauLeville. Lo scritto del Dumarest assume un paTticolar.e interesse, i11 quanto prospetta il lato, diremo così, confortevole dell 'an goscioso problema. Difatti, am111etlendo e valorizzando il ~on­ ce lto di Sanarelli, quello, cioè di una eredità lt1bercolare i1nmunizzante, il D.u marest considera, co111e l'autore italiano, attraverso tale meccanismo, il caso ·della P'Ossibile, gr:adu~le scomparsa o attenuazione dell'infezione tubercolare nelle collettività umane. Ecco il pensiero del Dumarest : e< Riguardata sotto il punto di .vista clinico, la questione dell'eredità tubercola1~e è assai difficile a risolver i, e qu.esto spiega co1ne essa abbia pot·u to dar luogo a opinioni l,e più c.ontra·ddittorie.

« Nell 'in1portante opera r·ece11temente consacrata allo studio di questa questione, A. Lumière conclude ~ favo.re d ell 'eredità della bacillosi. cc Per mio consiglio, la dott. ssa StéphaniC:l1érbul.iez 11a pToceduto quest'a.n110, nel Sanato1rio ·di Hauteville, a una inchiesta su 300 amma1ati. Nel 20 % dei casi, ella ha potuto accertare l 'esistenza dell'infezione, in uno o in entrambi i genitori, con o· senz.a tubercolosi nei collaterali. Le conclusioni di tale ricerca si troveranno n·el n. 5 nella Revue de1

P·h·tisiologie . « Più tardi, .i l .m io intern-o dott. Peyret ha esaminato metodicamente, a llo, stesso scop-0,. 219 ammalati di ogni classe sociale, la magg,ior parte ·dei quali a lJparteneva al sesso fem m.i nile. L'ere-d ità negli ascendenti diretti ·:risultò manifesta in circa il 25 % dei casi. cc Queste cifre sono, dunque, concordanti. cc Ma ·Come si d·e bbono· interprietare? H Anzitutto deve osserv:arsi che esse si riferiscono a malati in cura, cioè a malati relativamente gravi . Anche la tubercolosi accertata negli ascen·d.enti deve riguardarsi come una tubercolosi conclamata, cioè grave. cc :È, dUlllque, evidente che questo non è che un solo .a spetlo della questione . cc Innumerevoli casi di tubercolosi benigna o latente, senza storia clinica, rimangono ignorati del tutto dagli stessi interessati, dai loro medici e, a più forte ragione, d.ai loro figli. . cc I tubercolotici inconsapevoli non hanno storia I (< È, dunqu,e, lecito dedurne che i discenden . . Li di tubercolotici sono molto più num·erosi di quanto non sia possibile dimostrarlo pratican1'ente, e che l'eredità esplica nella morb·o sità tubercolare una influenza molto . più, in1porta.n te di quella ch e le è stata comunemente attribuita. cc Parlo di morbosità e non di mortalità. Questa influ·enza ereditaria deve, . infatti, intender si sia .d.al punto di vista dell 'immunizzazione , cl1e dal punto di vista della predispo• • s1z1one. cc ' ra ·da sè che risulta più facile' stabilire, ])er m ezzo di cifre, l 'eredità immuniziante. on-d imeno, ·dalla piccola inchiesta della Stéphani-Chérbulieiz, risulta ch e le evoluzi oni benigne neg·li eredotubercolosi so no frequenti a tal segno ch e, per un tubercolotico polmonare, ìl fatto di essere stato procreato da genitori tubercolotici accr.esce del 20 ok, le. })robabilità di andare incontro ad U·I la evoluzione benigna. cc Quest'opinione è stata g ià sostenuta da Jlame,a u. Héricourt , Turban, Curschmann e. Sanarelli. \ cc Bisog·na inoltre osser,·are a questo proposito con Sanairelli , i cui bei lav-0ri h.anno• J)t•oiettato uma gra11de lu ce su questo proble._ 1


158

IL PGLICLINICO

ma

ch e .siccom e la tubercolosi colpisce la .~;si tot~li tà deg·li esseri umani , se ~ 'eredità si esplicasse sempre in UD: sen so pred1sponen.te, l 'umanità si estinguer ebbe b en presto. çc .È quindi n ecessario soegliere fra queste "1ue ipotesi: o ! '.eredità tubercola r e è a volte predisponente e a Yolte, il più spesso, in1munizz~n1te; oppur.e essa è indifferente,_ come è stato . . sostenuto d.a Arnould (Rev. de la Tub er1cul.os.~., 192 0). . H. La prima ipotesi sembrami a tutta prima più soddisfacente e accettabile. Sarebbe infatti sorprendente ch e r 'infezione bacillare dovesse sfuggire a ll.e g ra ndi leggi biologiche eh~ rego_lano l'acquisto d.e i caratteri nuovi, e la trasn;ii~sione dei caratteri acquisì ti . et Riguardato sotto questo punto ·di vista, l'attacco tubercolare anc.estrale, a secpnda ch'e esso sar~ stato benig no e immunizzante,. oppure grave ed evolutivo, eser citerà la sua influ-enza in un sen so o n ell 'altro. Ed è evidente ch e, n,el primo caso, una su ccessione di gen~razioni potrà rinforzar e progr.e ssivamenJe, .col. m·eccanismo delle picoole intezio ni ripetut~, una immunità acquisita . cc In tal g uisa la tubercolosi, così pericolos~ per le Tazze nuove, tender ebbe a diven:tar,e una malattia più benig na n elle razze ·p arz ialmente immuni zzate come la [lOStr.a, e sar~·bbe p ersino possibile prevedere la sua estinzion e con questo m·e ccanismo, al termine di U().a 1~ng·a seri,e di generazioni . {( Tale questione, g·ià difficile a risolversi da l punto di vista çl1nico, è non meno ardua a chiarirsi nei rig ua rdi sperimentali. Ma in questo campo possian10 trovare un forte appoggio in talune constatazioni :recenti. e< Il. polimorfismo ·d el virus tubercolare cl1e si viene semp:r.e più a ffermando e le nuove .COD;oscenze sui virus filtranti, oostringono ·a !fiesamina re ogni g iorno più la vecchia credenza sulla non trasmissibilità del germe tuber1cola re. Ormai si fa strada l 'opinione che, nelle persone adulte, il oontag·io sia un fenomano ieccezionale, il quale non assume, n ell'eziolog ia della tubercolosi umana , un 'importanza preponderante. · « È piuttosto n·el corso :della prima iinfanzia c h e si verifica, secondo le odierne conoscenze, I 'inoculazione infettante. I risultati di moltiss ime ricer ch.e, ormai largamente confermate , a tte tano la grande freque nza d.ell 'infezion·e tubercolar e nella prima infanzia e tendono ·ad -escludere l 'ide.a di una po·ssibile er edità d·e l vi rus . L'esperimento non ha ancora ri solto que sto problema in modo tale da i ndurre in una convinzione assoluta (vedi Calm.ette e Va-ltis). « Circa l' er edità del terren o, pare che l'accordo si sia fatto per l'affer mativa , ma sulla base d i una con fusione. « Difatti questo problen1.a si presenta sotto due a i)e lti b en div,ersi a seconda che si pren<lano i11 con sider az ione le attitudini fisico-chi1

1

1

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

utic11e d·el sogge lto o le sue attitudini biologich e spacifich e . . cc È certo ch e le prin1e esplicano una funzione, e ch e esistono ·delle costituzioni sulle quali il virus tubercolare non attecchisce. Ma è altre~ì certo ch e esiste una resistenza specifica la quale varia a seconda delle razze, delle famiglie e ·degli individui e che non ha nulla di con1une con la resistenza generale (J(:Qss, Sa1i.arel1li, ecc.) . cc Non è, ·del pari, in1possibi1e .che l 'attitudine fi sico-chimica si.a I '.espressione o la conseguenza dell 'attitudine biologica. cc Per tale ,·i.a noi arriviamo al concetto del1' eredoimmunità. cc Sono questi g li s1)razzi di luce che, second o i11e, illuminano la complessa questi.once, stu·d·iata mag·istraln1ente, fino ·dal 1912, da Sa:a.ar elli .e ripresa pi-& tardi da diversi autori (1) e da n1e stesso (Revue de la Tub erculose, 1923). cc Ciò ch e r ende a sai arduo il problema, è la n1olteplicità ·d ei fattori eh.e entrano i'Il giuoco. Ma, a mio avviso, non v'ha alcun dubbio cl1e l 'immunità er.editaria individuale esiste e c h e s·e, per m erito di Calmette e dei suoi co·l laboratori, si riescirà a crearla artificialmente n ell' individuo, essa acquisterà a lungo andare il ' carattere di un 'attitudine e r editariamente trasmissibile. cc E qui il caso di ripetere I.a sentenza di Bacon·e.: Nemo nattl.rae , nisi pa.ren,do, .impera.t ». A. P.

CARDIOLOGIA. .

Sulla tachicardia parossistica (malattia di Bouveret) da una statistica di 177 os• • se1·vaz1on1. (GALL1\ VARDIN.

Le Jourri. de méd. de Lyon,

20 sett. 1930). Il ritmo sinusale non è che un ritmo abituale, legato all'influenza del vago e del sirr1patico; ma, latenti, .esistono altri ritmi a~-0r­ mali che a ttendo·n ·o l'occasione per manifestarsi ; tra questi e il ritmo normale non ci so n o ' rie di m ezzo : ·O tutto o niente. E si compr1e11'de così con1e bruscamente insorgano e bruscamente cessino. . Di questi ritmi irregolari, sono i più rap1d.i quelli ch e più facilmente s'impongono, e così si spieg.a perchè le tachicardie siano più frequ·e nti delle bradicardie parossistiche: queste ultime vengono alla luce solo quando 1

(1) ' 'ecli su qt1e5to ar g·o1nento, l 'articolo di ARNo1.rLn : Su.r la gravit é comparée de la T. P . sui'Uant l 'existence Oti l 'absence d'antécédents tuberculcux (Revl1e de la Tuberct1lose1 1920); e il recente lavoro di SAN ·\RELL r : La r 6le de l ' hérédité dans la

tu bercn lose (Revl1e d c Ph tisiolog ie, n . 5, 1930).


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

il. ritmo sinusale presenti un periodo di defic1enza. L'A. si propone di parlare soltanto della tachicardia parossistica ver.a e propria; ed elimina le salve tachicardich e d 'orig ine extrasistolica , le tachicardie ventricolari terminali , ecc. . La tachicar.dia parossistica è una i11alattia non rara , b enigna , ad andamento cronico, che colpisce indiffelfentemente i due sessi, non ha riguardo a età e n,o n mostra rapporti b en d E2_finiti con preesistenti lesio ni valvolai:i: quale ne sia la causa è ancora ·oscur(1, g·iacch è n è Ja lues n è le affezioni tiroidee sembrano aver rapporti con questo di sturbo d el rit1110: la tachicardia, infine, s i inseclia soltanto st1i cuori a ritmo normale. L'accesso tachicardico si inizia b ru scamente, in maniera · imprev·e·duta e, gen eralrnente , senza cause apprezzabili; t alora però può essere m esso in rapporto con uno sforzo fisico, una viva em ozione, un errore .dietetico, un movimento di d eglutizione, o il flusso me· truaJ e. Sensazioni subiettive vari e (pulsazioni alle tempie, senso d 'an goscia, sudar freddo, ecc.) J)Ossono accompagnare l'inizio d el} 'attacco. La tachicardia è caratterizzata dall '.eJ.evato tasso delle p ulsazioni (oltre i 160 battiti), dalla costanza di questo tasso e dalla ... ua Te!{Olarità: que. t'ultimo carattere è i1nportante , e patognomonico. Gli eventua li soffi sui focolai cardiaci non sono più ascoltabili , l e g iugnlari pulsano in maniera evidente; la pressione arteria. a non si medifica. Il r itorno a l ritmo normale è brusco , e viene n ettan1ente avvertito dall 'infermo : questi sente generalmente due o tre forti colpi al cuore (extrasistoli), indi il ri L1\10 . tor11a alla norma: la fine dell'attacco avvieD:~, di solito, spontaneamente, rpa qualche .volta l ' inferm9 riesce a provocar}~ artificialmente, ricorrendo a vari p:1ezzi .di cui l 'esperi enza g li ha indi; cato l'efficacia. . Questi çarattéri fa nno fare ]a . diagnosi; solo se il ritmo superasse di poco i 160 battiti àl minuto, si pot.r ebbe pensare ad ~n flu~ter ; rp.a cn.iesto è influenzato dalla. co:rppres~o~e del vago, nt~ntrf?. lf! tachicai:dia· o _n ~ è ar·r estata o non n e risente fll cu:n:.a · influ~nzà , e, d '~ltra pa_rte, l '.in!zio. d el flutter ;non è mai così J>rusco. :Oi . ~omm a impor~nza è 'il sape~e se,.. ~ura;nte l '~ccesso, il -polso si sja 9 no 1nante~uto regol ~t~, _giaccb~ ·J.è ·~i~ . b~as.e a qùesto·. èriterio cpe i1.oi distingu! a1no· ·la ' tac.l1icardia parossistica d alle form·e di t-achi-aTitn1ia 1 parossi stica ._ . . · · ·._.. ·. • ·" Gli attacchi possono essere dis tanzia ti · fr'd Joro · 6 · sémpre più' ra\rvicii1ati ; · fino a 1 ~ l1bèntra·r~i ; iri lii1ea' . gen era l e' l la ~requenza ·:deg li aécéssi '~ è i11 r<,tg ioné ·i11v ersa ·· aéila- ldrtf' kli1'r.a ta : questa· è, ordinarian1enté,; bre,,e·, '1na" !si 1

1

.. ,

• •

·:

159

co11oscon o casi in cui la tachicardia è tlurata ettim.a ne, m esi e }Jersino un anno; però tratta ·di rarità. Gli attacchi di tachicar<lia sono variamente tollerati; in gen ere la toller.a nza gen erale è buona, a n ch e per accessi prolungati, ma a volte l 'infermo i1rova d e1le sen sazioni penose, un ,an goscia . insolita, una d epr essione gen-er ale; alcuni p r eferi scono sdrai arsi , altri camminare; in alcuni si han11 0 na u see vo' miti, persino diarree e, finalmente, il qua dro d el c ol1asso periferico. Nei soggetti a ·equilibrio i1ervoso instabile, I 'insorgenza della tachicardia provoca vertj sovra tutto verso g ini , lipotin1ia, sincopi la fine .·d ell 'attacco - e forse in consegu enza di t11rhe d ella circolazion e Ger ebrft le : ìn· altri casi si posson o <ivere dolori anginosi che talora .accorr11)agnano uniformemente tutti gli atta cchi ·di tach icardia, senza c he se ·n e conosca la ver.a ragione. · In qual che altro raro caso possono comparire fenomen i. di asistolja (ingrossame11to del fegato, ed emi , ecc.); si devono allora incol p<l rne la lun ga durata dell 'accesso, l 'aìto tasso délla tacl1icardja , lo stato .del miocardio; jn com p lesso ·possian10 dir-e che la tachi cardia sca tena l ' insuffic ien za solo· quan(lo il cuore , ., I e g1a eso·. Dal p unto di vista clini co disting·uiamo u·n a tachicardia a bortiva (Vaquez), una tachicardia a d attacchi brevi o lung hi , r ari o fre quenti, e una forma progressiva ; in questa ultima i centri s i vanno facen·do semp,r e più eccitabili, e bastano minime cause per ieat'enare l 'attacco; d'altro canto, però , le 's ensazioni subiettive ch e accompagnavano la crisi vanno smu ssa!}.d osi , si-no al punto che il paziente non )e avv:erte l) ÌÙ ; esi st e anche ·u na forma reg·ressiva, in cui gli attacchi si v ann0 sempre p·i ù distanziando, ma in realtà non si può parlare di g u.arigione vera q ella ,tachic.ardia : si tratta · piuttosto . di sostituzione di questo con U·n altro disturbo d el ritn1ò (fi: brillazione). fn alcune forme predomina un sin to1na (la sincope , il d olore anginoso, l 'asistol~a), ,in altre si associa un vizio di cuore com é s'è visto, son le forme più rar~]. Acca1).t9 a ll e. ~orme 1egger e, ad · attacchi brevi e bene tollerati , ' ranno distinte l e forme gr~vi ,· in cui gli attacchi sono lunghi , · penbsi e tendo110 a d .accep. tu,arsi: ta,lora p@ssono *>boccare in una vera asistolia. Ma si tratta · di casi i)oco frequenti e, in complesso, d9bbian10 dire ch e. Ja tachicardia parossisti cà è un~ rnalatti·a qua i 's empre b~I)ig!}.a, eccèzionaln1ente grav~ e quasi · m ai morta] e: · Sottq l 'elettrocardiografo, . i~ ritmo appare cli ùiffic iJe intetpretaziç>ne, l 'enorm'e ' s ua . fr'e quenza · ostaèolando l 'identificazione d ell"on:. da P, che ora a1Jpare ·n ettamente, !sia·: pure a ,:ario intervallo , p reced e nte a.I complessò ven-

si

re,


160

IL POLICLINICO

tricolare ora non si distingue; ma i11 comp1esso può a ffermare senz'.al~ro che l '?rigine d ella tacl1icardia paross1~t1ca. è a~r1co­ la.re e non ventricolaue: altri d1sturb1 d el ritnJo possono ~ovrapporsi a lla ta?hi cardi~ (blocchi di branca, ecc.) o com_par1~e neg~1 intervalli liberi, ad es. le extras1stol1 ventr1<;plari il cui m eccanismo è però n ettamente <lifferente . : 'J erapia. L 'attacco può .esse~e. ~roncat~ con inezzi diver si : si tratta d1 art1f1c1 trov~t1 dagli stessi pazienti (degl~tizio1ne di u~ gros~~· bolo uno sforzo g i11nast1co, ecc.), ·di vom1t1 spon.'tanei o · provocati c~n l'azione di n1e.di cam enti della compressione d ella carotide ch e, ag~ndo attr averso il vag·o o il ~er\1 0 di Hering agisce miracolosamente, o d1 qu el] ~ d el bulbo oculare ' o , infine, di iniezioni endovenose: a questo scopo sono s tate raccomandate la uabaina Armand (1/ 4 mmgr.), l'eserina (3/ 4-1 mmg·r.) ma l 'A. non ne h a avuto chi.a ro va·n taggio: piuttosto eg·li raccomanda il cl oridrato cli chinino (da O, 10 a 0,40 centigr.) n el.Ja soluzio!le chinino-uretan·o diluita in siero fisiolog~100. Quando· nulla gi~vi, ~i può .a ncl1e . ri o?r.r e re. all.~ s?mmini strazione ad .alte dosi , d1 ton1card1.a c1, anche se 1nanca una ver.a i11sufficie·nza del cuore: naturalmente la comun e terapia cardiocir1e'tìca s' imporrà tutte le volte che l a. taclticardia si sia insediata in un cardiaco g ià scompe·n sato. ' '· SEnRA.

si

1

L'occlusione co1·ona1·ia act1ta. (E. G1RAun CosTA. Marseille Médi cale, 25 m~g­ g io 1930).

L '.i.nfarto ·del miocardio è un focolaio ·d i 11~ ­ c rosi risultante dall 'arresto più o meno i:çnprovviso d ella cir.colazion·e in un territorio d~l miocardio. Nel l 'inf.arto ad i11izio acuto il · quadro c linico è costituito d.a insufficie nza oardiac.a acuta e dolorosa associativa a sintomi di sh·o ck ed .a febbre. Il dolore è a tipo n ettamente anginoso, atroce, persistente con irradiazioni più verso il braccio destro, la nuca, il mascellare , all 'epig.tJslri o. <ii lur1ga rl11ratj , cosLitue11Le 11n vero stato di m .ale anginoso. N·o n -è calmato da 11a trinitrina . Può essere ancl1e .a tipo peritoneale con sede esclusiva a l J 'epigastrio, accompagna to da nau ee , vomiti , ·simula nte un 'affiezione addon1ina1 e. · L'in sufficienza cardiaca talvolta i limita &d :uno shock c iroolatorio·, talaltra dà luogo a fat1i edematosi a carico ·d ei pulrnoni o anche ~d .accidenti di asistolia ba'Iiale. I into111i de llo shock ( facies peritoneale, ca-duta estrema d e lla pressione vasale) s'accorr;tpagn.ano pesso a perdita della coscienza più <> meno oompleta , a coma , a res1)iro di Chey.ne -Stokes. 1

1

[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

La febbre compare 11elle 24: ore, oscilla tra 38° e 38°,5, ·dura qualch e g iorno, diminuisce aradatan1ente. La leuc ocitosi cl1e l 'accompagna è più precoce ·e più lenta a soomparire. Tra i seg·ni secon·dari vanno notati: il fremito pericardico in.dice della pericardi te reattiva n·elle for1n e d 'infarto superficiale, le alterazioni del ritmo cavdiaco, i disturbi gastrointestina·l i (nausee, vomiti, meteolfiismo, diarr ea). Il più delle volte si 11a -la morte per sincope, per insufficie.nz.a cardiaca progressiva, o i·n seguito ad una comp1icazione (tron1bosi cardiaca , rott11ra ·d el cuore). La g·uarig ione clinica si I)UÒ avere dopo u n p eriodo critico di 2-4 settimane. L 'inizio de ll 'infarto non sempre è oosì d:ram_ m atico. Tal,rol la è costituito da una crisi d'a.ngor a forma banal e, da una crisi viole nta dì edema pulmonare a cuta. Ma dopo la crisi invece di ritorna r e a d uno stato di benessere comple to i mal.ati co·n tinuano ad avere disturbi cardiov:asoolari :· la ·p ressio·n e rimane bassa, I 'insufficien za car:diaca prog redisce lentan1·en . . te senza esser e in f]u1enza ta dai car.diotoUl CJ.

L 'ele ttrocardiogr.a mma ha un reperto caratteristico: as11etto a c upola dato solo dall'occlu ione coronaria, Pardee-wave nei gior.ni su cc·essi,ri .a quello d ella comparsa ·d ell 'infarto. Oltre queste due d eformazioni si possono osserv:ar.e modificazioni dell 'onda T precedute o n on da un 'onda cuTvilinca. L ' infarto è eccez ionalm ente provocato da en1bolo . Prati can1 e11 te Ja causa unica dell'infart0 del m iocard io è costituita dalla trombosi artcrjosa da .ateroma. La diagnosi differenzial e è spesso difficile. La forma card.io .peritoneale ·desta subito l'idea d'un 'infiammazion·e acuta sottodiaframmatica, ·d i un dr.a roma peritoneale. Si può pensare a ll 'uloera perfo·r ata d ello storr1aco o del ·duodeno, ali.a pancr eatit·e .acute. I precedenti ·disturbi cardiaci, le irradiazioni del dolore ver so il toraoe, l a precocità ·della dispn~a orie nteranno verso ]a diagnosi d'infarto. Nei cas t dubbi 1'el ettrocardi ogr.amma risolverà il problen1a. Più facilmente si differenzieranno -le affezioni de lla cistife·l·le a, nelle qua li esiste il punto cistico doloroso , I 'indicazione verso la spalla destr.a , il subittero. Da ll 'an f,t.ina pectoris si distinguerà per l 'int.ens i tà e la ·durata de11a crisi dolorosa, la caduta della J)ressione arteriosa, la febbre. Nei ca.si dubbi si ricorrerà a l] 'elettrocardiogramma . La progn-os.i è grave : si ha i] 40 % dei morti nelle prime 4 settimane .e la sopravvive nza non dura mai olt1·e i c inque anni. Tra le conseguenze lontane dell 'infarto la più funesta è la rottura spontanea d el cuore. ·.Talvolta i disturbi cessano pii1 o meno completamente e d·opo un periodo di latenza più

..


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

o 111eno lunga si hanno disturbi dipendenti dall,e p1lacche fibrose del cu·o re o da aneuris111a d,el miocardio. Le placche fibrose ·danno insufficienza cardiaca a decorso rapido con rumore di galoppo, ipotensione arteriosa, g·rande insufficienza miocardica funzionale, respiro di Ch eynesStokes. L 'aneurisma mioca-rdico dà g li stessi sintomi ed in più: sfregan1ento pericardico. Durante la crisi acuta si tenterà di calmare i dolori con l 'applicazion·e ·di ghiaccio sulla regione cardiaca e con gli oppiacei; e per com})<1.Ltere i fenomeni d 'insufficirenza cardiaca si adopereranno la digitale e la ca11fora.

DR.

DERMATOLOGIA . . Il pemfigo cronico nelle sue va1~ietà di p. volgare, p. fogliaceo e pemflgo vegetant~.

McERZECKI. A rchiv fii.r Dermatologie und .i.;ypltilis, 1930, Bd. 162, Il . 1). J,'A. l1a potuto studiare 80 casi di pemfigo, cl ei (1uali 40 di p . ' 'olga,r e , 30 ~i p. esf~­ (H.

a lia tivo, 10 di p. vegetante; m a ler1ale cosp1~ elio data la relativamente scarsa frequenza di que~ta grave d·e rmatosi. Dall e su e osservazioni risulta cl1e il pemfigo ,\ 1~na n1al:\tt1 a clell 'e là n1atura e si riscontra iu a111bo i sessi (con qualch e preferenza per il ~eSS<) i11a chile) ed in tutte l e razze: quella se111ilica sembra però particolarmente pre·dispo~ t a. :::-pecia]m.e11Le per la varietà di p. fogliaceo. l.,a µrofe ssion e o il mestiere dei soggetti non l1a11no, a quanto i)are, alcuna influe~za sull'i~­ sòr crere della malattia, per quanto s1 possa nlc' ;re una 1)erce11tuale un po' più alta fra le J~e r~on e dedite a lavori intellettuali. La durata d ella malattia può essere di settin1ane di mesi, di anni. Dalle ·statistiche del 1'A. 1~i~ulta ch e fra i malati di p. volgare il 35 ~b superò i due anni; fra quelli di p. fog lia ceo il 2·5 %; fra quelli di p. vegetante 1'80 i1er cento. La malattia per lo più aveva colpito persone san e e con genitori sani, i quali nel 40 % d e.i cas i avevano anche raggiunta un'età avanzata e, ~e 111pre a quanto risulta dalle osse.r vazioni del] 'A. , non sembra . avesse .avuto alc una influen:za , 11lle ovaie, e sulla fecondità in genere in ambo i sessi. Le prime manifestazioni possono presentarsi i~ qualsiasi regione dell.a cute e delle mucose Ì ibi.li, sulle quali ultime ·sono assai più fre qtienti i primi sintomi della varietà es fogliali,·a. Può darsi che 1a localizzazione de'l le prim e effio.r escenze sia in qualch e rapporto con 11 mestière ed il modo di v.ita del so.ggetto (su-J_ ·"l et m,a ni . negli operai : nel · cavo orale fra gli 1

1

\

r

1

161

ebrei, fol'&e per l 'alimentazione rituale ricca di spezie, di grassi, ecc.). La temperatura abitualmente non suole assumere nel pemfigo un tipo ca,r a tteristico. . ~ prog!losi, cattiva in genere, lo è ancor ~1u .dopo i 50 anni. La sede delle prime eruz1on1, anch e se nel cavo boccale non sembra ' La varietà essere segiio di maggiore g ravità. vegetante non va considerata come la forma l)Ì ù malig na del pemfigo. . La eosinofilia, come la eosino1p enia, non si posson·o m ettere in irapporto con la estensione e la malignità del processo morboso: così pure I.a linfocitosi è pe r lo più indipendente ùalla dura ta e da1la estensione della malattia, ma subito prima della morte ·p uò tr.a sformarsi in linfopenia , la quale ·dunque, salvo poche eccezioni . . , è sempre un segno di cattivo aug uno. La reazione Bor1det-Geng ou sul siero ·di san o-u.e dei malati (usando com·e antigene il contenuto delle bolle) e la 1p rova della preci·p itazion e sono negati,re . Il contenuto d elle bolle, ali 'inizio delle efflorescenze è sterile e non tossico p er i topolini bianchi. L 'autopsia dei morti di pemfigo non 1consente di stabilire un quadro, anatomo-patologico costante: sono frequ enti peraltro fatti di d e gen er azione (grassa) e di atrofia del cuore , del fegato, d ei reni. Non sembra ch e il perr1figo si tras metta alla discendenza n è possa diffondersi fra le persone ch e ' rivono n ello stesso .ambiente d el m a1

V.

l ato .

MoNTES.t\NO.

Le moderne vedute sull'eczema.

'

P. THIROLOIX. Journ,. de méd. et de chir. pra.tiques, 25 genn. 1929). Gli AA. espon gono .i n uno studio molto par-

(J.

M EYER e

ticola;reg·giato le r ecenti vedute u ll'ecze1na. Questo può compa rire nelle tre condizioni di ver se : · · 1) allo stato isotlato, senza causa nota; si tratta al lora d·~11a malattia « eczema », 1'eczematosi, in cui .il t erreno ha la parte princi·pale; 2) come conseguenza di un 'wntossicazione o di un 'irritazion,e outanea più o meno dete rmirna ta ; 3) come cornplicazione di una dermatosi anteriore e specialmente di una neUtfodermite; un tal caso, i carratteri dell'eczema si com plicano ,con que1li d el prurigo. Ad ogni modo ,_ l 'esame genera'le del m a lato dimostra sempre un certo mumero di alterazioni funzioha·l i , digestive, neuropsichiche, endoarin, . .e, e.p ato-rernali od alcuni disturbi della . n·utriz,1one. Neri .g iovani, si oorchera·n n·o i seg ni della tubercolosi fru Sita o del la sif.ilide ereditaria; ne1

1

1


162

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII, NuM. 5] .

gili adulti, si pe.n serà a1ll 'a.lcooli.s1n? ~d a·ll!l ... ifi1lid.e acquis~ta; n·e i vecchi, .no11 . s~ d1ment1ch erà l 'esistenza dell.e solerros1 sen1l1. Da un pu·nto di vista pt~ran1ei;te fisiolo~i c~ , tre caraibte·r i fondam entali dell eczema indispensabili per la sua g·e·nesi ha11no po.tu.t o e.s~ ser-e stabiliti e cioè: 1) L '.e sistenza di un disturbo del metabolismo dell 'acqua, che comporta l'instabilità d el peso, della diuresi, de.Jla perspirazione e .la facilità co·n cui ,s i disidrata l 'indiv i·duo. 2) La fragilità della pelle, ch e reagisce con una dern1at·ite eritemat·o-vescicolosa ad un'irritazione esterna moderata. 3) La sensibilizzazione dell'epidermide ad un,'irritazione

specifica.

Talvo.Jta, questa sensibilizzazione è g·e n·era1e, interessa tu1tto l 'o·r ·g anismo e rientra nel r1uadTo d ella colloii doolasia; ora, inveoe, essa rjmane puram.en·t e .J.oca.}.izzata ad illna certa superfi.cie del! '·epidermide. Tali vedu·t e hanno anch·e influito suil tr,attam ertto. NelJ.a fase acuta, si calma J'infiamm,a zione ct1ta·n ea, e ci si oppone al pro.r ito con iniezioni bro1nu,r ate o di gar·denal. È soprattutto impOll'ta·n te la disidratazione co•n un vegim·e adatto; il .più attivo sar·ebbe la dieta lattea. Ne lla fase subacuta, si applicheranno d ei Lo·p ioi locali, di cui i più recenti. sono il coaltar ed il titanio. Si trattano le jnsuffioienze \risoera li. Si ;rnantire ne un regi.m e an.t itossico e i te11ta di opporsi ad una reidratazione (regin1e declorurato, dieta specia le). Infine, talvolta , si deve mettere in opera un trattamento anti ifilitic o, preferibilmen:t e n1ercuriale. Se 1'.eczema è rib elle, si u 1tilizza1n o gli agenti fisici: radioterarp ia, raggi X e foir se anche le r.adiazi oni nuove ·di Bucky e Dauvil.Jers. La CU'fa clin1atica e termomi·n era·le costituisce un ottimo adi•u vante in tali oasi. fil. 1

1

I I Per I medici pratici. MANUALE DI MALATTIE CUTANEE ad uso dei

medici pratici e degli studenti. (Dott. Prof. VrNCENzo MoNTESA.No) .. L 'opera si compone di due volurt1i d~ complessive pagg. XXVIII-780, con 76 fi-

gure nel testo.

EccQne il sommario! PARTE CENERALE: Anatomia e Fisiologia, dellà oute - Pa tologiia generale, Seweiologia, Terapia generale · Cla,ssifi.cazione delle ma1attie cutanee. PA·RTE SPECIALE: Disturbi di ciroolaziione e m alattie dei vasi - Dermatiti - Dermatosi che sogliono pre· s-entaTsi nel corso di malattie del saingue e degli organi emoltinfopoietici - Pemfigo e Pemfìgoidi - Sclerodermia e sta.ti sclerodermi-ci - Atrofie - Nevrodermde - Chex\:Ltosi - Affez.ioni degli annessi e delle ap.pendici cutrunee - Anomalie dell2. pigmentaZJi<>ne - Tumori MaJattiie infettive specifiche e para.seitarie - Pitiri•a si rosea - Psoria~i - Lichen ruber. · APPENDICE: Dermatoei rlAi lavoratori - Derma.toei simulate.

Vol. L. 50. Vol . L. 60.

.

I di pag~. XVJ ..348, con 32 figure. Prezzo Per i nostri abbonati sole L. 45. II d ~ pagg. XII-432, con 44 figure. Prezzo Per i nostri abbonati sòle L. 54,

Invii.are Va.glia all'edi·t ore LUIGI POZZI Poetale Suconrsale dioiotto - ROMA.

'

• Ufficiò

CENN I BIBLIOORAFICI D.

GIORDANO.

Lezioni di clinica chirurgica.

Val. di pagg·. 620. Arti Grafiche G,., Tabacco, S. Daniele (Friuli), 1930. L. 70. _ .' L'illustre chirurgo di Venezia ha concesso. che i11 questo volume venissero raccolte le sue lezioni ·dettate nella maggior parte alla Sct1ola ç!i rnedicina e chiruirgia · di Venezia. Sono· 66 lezioni che riguàrèlano i più varii .a rgomenti di chirur.gi.a · e ch e sono preziose per g li insegnamenti c~e portano. e che me~­ tono in piena luce la 1ull:g·a esperienza , la v1,raci tà de11 'ingegno e delJa parola dell'autore . Numerosissimi i contributi personali e importanti a Jcune rivendicazioni di metodi e di insegnamenti che e labor.ati in Italia ritornano dall ' estero c-0n etichetta straniera. Crediamo ·di poter raccomandare vivamenteI.a lettura di questo libro; oltre a indirizzi originali, a con sigli preziosi, il lettore vi troverà discussi .alcuni dei più moderni problemi di chirurgia . La trattazione è piana, chiara e vivificata ,d a uno stile brillante.

P.

VALDONI.

.

A. v. EisELSBERG. Lehrbuch der Chirurgie .. Due volumi di complessive pagg. 1527 con 687 figt1re . Edit. Springer , Vienn.a, 1930. R.M. 66. Gli .a lliev·i di Eiselsberg, ·direttore della 1a Clinica chirrurgjca di .Vienna, hanno voluto onorare il loro maestr-0 nel suo 70° compie.anno pubblicando con il suo nome un trattato di chirurgia. La trattazione, pur mantenendosi in limiti ampi, non è eccessiva; anzi talora anche trop}JO sch ematica, quasi elencativa. Il libro è aggio:r nato anche nei particolari e corredato da numerosissime figure, quasi tutte \Originali. l\1olti c.a pitoli sono del tutto nuovi; altri, appena acc-ennati in altri testi, si trovano ampiamente discussi. .Particolare importanza è data alla sintomatologia, alla diagnosi e all 'inairizzo curativ~. Alla elaborazione dell'opera hanno contr1b ui to anche allievi di Eiselsberg oggi professori universitari, come il Ranzi (lnnshFuck), el1·e tratta la chirurgi.a .del sistem.a nervoso, il De-u k (Graz) la chi1rurgia del torace, il Clairmont (Zurigo) la chirurg ia della . bocca, della mammella, del retto, l 'Haberer (Dlisseldorf) la chirurgia dell 'addo·m e, ecc. P. VALDONI. i

1

1

e TIRONE. Chirurgia clinico-operàtiva del quinquennio 1925-1929. Val. di 301· pagine. Tip. Mutilati e C-0mbattenti ccSemec ». 1,·rieste, 1930.

V10L10NE

Statistica quinquennale di 467 4 casi di cl1irurgia con 3092 interventi di cui 222 sullo~toma co. I ca i degni d'interesse sono accom-

'


[ANNO

XXXVIII, NuM .. 5]

SEZIONE

pagnati da un commento clinico. Alcuni i111po·r tanti capitoli di chiru-rgia addominale, quali l'ulcera gastrica, colecistite e colelitiasi, appendicite, perivisceriti, vengono esposti ampi.am1e nte con i r eoenti contributi clinico-statistici e spcrin1entali della letteratura. G. PACETTO .

M.

Nlaladie du crane et de l' encépha-

1\UVRAY.

le. In cc Nouveau Traité de Chirurg ie )) , Paris, Baillièr e, 1931 .

Il classico volume d el prof. Auvray sulle in,alatiie ·d el 1cranio e dell'encefalo nella seconda edizione del Trattato di Le De ntu et Delbet (1911) è stato sempre materia di studio e di consultazione da parte d el chi:rurgo per estensione n el trattare g li argomenti , chiarezza di dizione, completezza di notizi e e modernità di vedute, giacch è anche a ·d istanza di anr1i dall a pubblicazione si poteva ancora considerare a giorno d elle questioni principali. Pur tuttavia l 'esperienz.a della g uerra con l 'enorme material e clinico 1ch e ci ha arrecato e i risultati delle esperienze di labo,r atorio , hanno portato 1nodi ficazioni so tanziali su taluni capitoli della chirurg ia crani ca e pertanto un lavoTo di revi . ione al Trattato di Auvray si imponeva. In questa nuova edizione I' A. , pur lasciando intatta l'intelaiatura d el primitivo Tra ttato ~ vi ha innestato opportunamente quanto di meglio la chin1irg ia ha ,a cquistato negli ultimi anni . Pur essen.do di mol·e consider evole il libro si legge con piacere e senza stanchezza e può consid erarsi un •completo e modernissimo TrRttato di \.hirurg ia cranica ch e po~ta se>pratutto il contributo scientifi co · d ella chirurg ia fran rcsr su tale campo. V. Gn1noN . 1

Esposto in forn1a chiara e con nurr1erose, belle illus trazioni può costituire per l 'odontoiatra e per il medico gen·e rico un compendio utile e cli facile consultazione per lo stu dio e per la pratica. G. PACETTO. Du Pu Y DE tFRENELLE. Ostéosynthèse. Un vol. in-8°, di 334 pagg. co11 260 figg., preceduto da un 'analisi critica ·d i A. LAMBOTTE. Maloi11e, éd. Parig·i, 1931.

In uno stil·e chiaro , conciso, ·quasi apodittico,, con uno schematismo ch e, in un iibro scientifico, può parere persino eccessivo, l 'A. espo,n e in qu1e st ' opera di volg·arizzazio·n e, la dottrina e la pratica della cura cruenta delle fratture. Natur,a lmente la tecnica, e specialmente u11a t ecnica minuziosa, difficile com e quella della cl1irurgia ossea, n on si può ap,p rendere da un libro an.c h e se magnifica.mente illustrato come questo , ma soltanto in sala operatoria e dalla esperienza di un maestvo. Ma ciò non toglie, che il libro, pieno come è di ide~ orig inali e di suggerimenti ingegnosi e pratici, abbia un'ut.i lità pratica real e. Ciò cJ1e si potrebbe rilevare qua e là di esces ivamente in.dividua le nei g iudizi, vien e controbil,~nciato dalla in.te,r essante analisi critica dell 'o,p era ch e A. Lambotte, con la co mpetenza a tutti nota, h a scritto a guisa di prefazione . La veste tipog t afica ha unro· stil~ spr.egi·udicato, d el tutto origin ale e cer ca di co]j)iro la percezion e visiva con la variP;tà n ei tipi e nella dispo izione dei caratteri . 1

1

A.

VENEZ IA.N .

Il comportamento istologico dei trapianti ossei autoplastici viventi Ìn sede ossea chiusa, con p·articolare riguardo al loro imp,iego nell' osteosintesi per incavigliam ento. Vol. di pagg . 236. Edit. Soc. Poligra-

M. BoRGHI.

. S oNNTAG

PRATICA

e

R osENTH AL.

Lehrbuch der Mu1td-

iir1d Kieferchirurgie. Vol. di pagg. xv-44 '~ .

con 501 fig . Edit. G. Thiem c. Lipsia , 1930. Ml{. 24. Ql1esto capitolo n ei trattati di chirurgia ge n erale non è esposto in un insieme ordinato e completo, e n ei libri di ,odontoiatria è {lel tl1tto trascurato o trattato in modo .a ssai i11comnl . eto . L'opera di S. e R. si propon e di colm,a re que ·ta laclin a e si rivolge sp ecialrnente all 'odontoiatr.a cui vuol dare i criterii di orierltamen lo per un' efficace collaborazione col cliiìl'urgo e p er l'applicazione di un trattam.en to adeguato in t empo utile. Per tale ragione è svolta ampia.._enle I.a parte chirurg ie.a e rip pena accen11ata 1a parte odontoiatrica pura. Il libro è diviso in 2 parti: la parte generale tratta dei principii fondamentali della chirurgia moderna: asepsi, ,anestesia, emostasi, critefrii generali di cur.a d elle ferite; la parte speciale comprende: anomalie e deformità , tumoiTi, flogosi, lesioni traumatiche. 1

1

fi ca d egli Operai. Milano, 1930. La monografia d el Borg hi vierr1e a portar e un nuovo contributo importante alla questione d ell 'evoluzione d el tr.a pi,a nto. Il lavoro lung o e n1inuzioso dell 'esperimen- · tatoTe illustra e spiega dati clinici osservati ·e g uida non solo alla g iusta interpr,etazione ma. il ch e è importante specialmente dal punto di vista pratico, porta a indirizzi precisi n ell'applicazione ter:apeutica. Le conclusioni a cui arriva l 'A. sulla evoluzione del trapianto rappr esentan o una nuov.a conferma alle affermazion i di Axh a usen e di molti altri AA. Alla fine de l lavoro è riportato un ricco indi ce bibliog rafico forse con qualch e lacuna per lavori italiani. L 'edizione è in carta patinata; 104 fig ure, di cui molte mic rofotog rafie, sono riprodotte in modo ineccepibile. P . VALDONI.


[ANNO

11. .l'OLlCLINICO

L.

II uMBEHT.

1'raiternent moderne des varices.

l ln vol. jn-18°, di 101 pag·g. - Libr. Le Françoi , Pari , 1930. Prezzo Frs. 10. •

Il n1etodo delle iniezio11i sclerosanti nella cura delle varici è e11trato orrr1ai in piena applicaz ione da parte di. r~ o lti me~ici,. nonostan te 5a li insucce i e gl1 inconven1ent1 che talo. . ra si verificano. Ma quest1 possono essere evitati quando si segu.a una tecnica scrupolosa, secondo i)rincip,'.ì genera li fondati sulla p1'Ude11za o sulla moderazione. Se la teoria gen,era1e del metodo è nota a tutti, non altrettanto si può dire dei molti parti colari ·che possono. ?oi:ipro,met~ere I '·esito ,della cura. Su questi insiste specialmente l 'A., fornendo utili consigli in proposito. Egli associa poi, alle iniezioni sclerosanti, al l 'applicazioner della fasci.a tura alla colla di Unna, ch e . costituisce il trattamento di scelta delle ulcere varicose, come pure delle periflebiti e d egli edemi da varici. Libro critto da un pratico per i pratici, sarà molto apprezzato ·da questi . fil. 1

G.

S c H E RBER .

Beitrtige zur Losung des Krebs-

problems. Un vol. in-8°, di 138 pagg. - M. Perles, ed. , Wien e Leipzig, 1930. L 'A. intende di porrtare, oo,n questa sua opera, un contributo alla soluzione ·del problema del cancro, indicando le possibili vie della profilassi e ciò, sulla base di osservazioni statistich e -e di osservazioni cliniche proprie -e di altri autori. Riconosce anzitutto ch e l 'aumento del cancro è moderato e che è spiegabile, oltre ch e con il prolungamento della vita um,a na e con una maggiore esattezza di diagnosi, per la maggiore diffusione delle influenze irritanti. Perch è il cancro si pro.duca, egli osserva, vi è bisogno di determinate cellule che, in un dato distretto del tessuto, sotto l 'influ enza di determin,a ti stimoli ·e di influenze ereditarie, per azione anche di un 'alcalosi radioattiva e di certe sostanze (probabilmente combinazioni di idrocarburi non saturi con nucleoproteidi) in1primano alle cellule stesse delle particolari proprietà .p roliferative. La profilassi d el ~.nc.ro v~ quindi diretta .ad evitare gli stimoli rrr1tant1 ed a spostare l 'alcalosi verso l 'aci do~i. Qu e~ ti concetti so,n o sviluppati e largamente tr~ttat1 n el volume dell 'A., ch e è primario del R~parto dermatologico in un OspedaJ.e di Vienn a. · fil . 1

F.

SANFEr. rÒE.

Etiologia e cura dei tumori ma-

lign.i. V. Idelson, ed .. Napoli. Prezzo L. 22.

In q ue ta monografia l 'A. fa la storia di tutte le vi cende della teoria blastomicetica di cui è un fervente so tenitore e dei tentati vi d~ c~ra C?n siero, riportan·do le attestaz ioni d1 stim a n cevute da studiosi e <la uomini emin enti italiani e .., tranieri. R. BRANCATT .

XXXVIII, NuM. 5]

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI .Accademia Lancisiana di Roma. Seduta del 15 gennaio 1931. President~:

Prof. Sen. E. PESTALOZZA.

L' antrotomia a scopo acustic.o. Prof. G. GERONZI. L 'O. crede che l 'unico modo di salvare la funzione uditiva nell 'otite acuLa sta spesso• nell 'int ervento operativo precoce, affrettato senza es-agerazione, sta nel decidersi al1'int~rven. to· anche all'infuori di qualunque sintoma di complicanza mastoidea, anche in assenza di fatti generali g ravi, come la febbre, ecc. Egli ritien e essere n ecessario abituarsi a considerare l 'interesse della con servazione della funzione uditiva come una ragione sufficiente per giustificare l 'atto operativo dell 'antrotomia e mastoidotomia. Controindicazioni all ' uros~lectan. DoLt. A. CoLARIZI. - L 'O. illustra un caso di idropionefrosi calCQlosa in cui la pielografia discendente con l 'uro,selectan dette risultato negativo . In base al deco·r so cl~n,ico e al reperto d'autopsia corredato dall 'esame istolog ico•, egli ritiene cl1e ,Ilossa imputarsi all 'uroselectan la morte dell 'infermo1, avvenuta per uremia 20 giorni dopo la pielograf~a endo·v enosa . Rjtiene inol1tre che nel1e calcolosi renali e nelle lesioni renali bila1erali iQ genere, anche se non vi siano i sintomi del! 'uremia, s~ debba esaminare la funzional~tà ren ale prima dj procedere c.11a pielografia endovenosa, ricerca che, se ancl1e non provata come dannosa, è inutile nell'insufficienza renale grave. 1

1

Sulla rottura delle cisn ovariche. Dott. G. ScoLLO. - L 'O. ha osservato 2 casi di cistomi ovar~ci rotti con spandimento di liquido cislico nel peritoneo. In uno vi erano' contemporaneamente: una cis.ti ovarica a peduncolo torto a destra; una cistj ovarica a sinistra, rotta e torta anch 'essa sul suo, peduncolo. Si ebbe una sinto- . matologia grave simulante una per~ton,ite diffusa da perforazi-0 ne ap~endicolare. Operata la paziente guarì. Nell 'altro caso la perforazio.n e della cisti accadde in seguito a pun,tura esp·l orativa. Nessuna sintomatologia di reazione, anzi benessere della p . per la decompressione del ventre ePormemente tumefatto dalla cisti. Operata 6 giorni d opo si cinv.enne scarso liquido libero, in quanto la maggior parte era stai a assorbita; e un cistoma ml1ltiloculare g igante, di euj. la più grossa concamerazione era rotta. Guar~gione. Ne discute la rliversa sinto1natolog!a e la tecnica operato1r ia eseguita. 1

L'incisione addominale nell'appendicectomia. Dott. G. ScoLr..o. - L 'O .. in 64 cas,i di appendicectomia ha u sato un taglio della ,n arete che chiamn jncis.io•n e transversa transrettale, consistente nella sezione dei p·i ani secondo la direzione a11atomica. L 'aponevro•s i del retto viene incisa trasversalmente ~ il muscolo retto spostato. all 'interno. Ne disc11te i vantaggi dal lato della solidità e d ella estetica della cicatrice. Prendono parte alla discussione i jProff. PnsTALozzA, FIORETTI e A TO~ELLI.


(AN No XXXvll I, NuM. 5]

Prima di togliere la seduta il Presidente chiede all'assemblea numerosa un minuto di silenzio in men1oria del collega dott. CARLO F1L1PPA, morto improvvisamente in giovanissima età. Il Segretario: D'AvACK.

Accademia Medico-F isica Fio1·entina. Seduta del 18 dicembre 1930.

..

.Sopra una nuova specie di agglutinazione: la licopodio· aggi uti nazione. Prof. l\.. l\1oNTANARI. - L 'O. ha studiait o in 70 diversi liquidi di organici umani; (siero di sangue, liquor, essudati e trasuda ti) il potere di agglutinare le spore inicroscopiche del Lycopodium clavaium. Descritta la tecnica delle esperienze, -espone 1 risultati che porta110 a concludere come il detto potere sia stato molto raro e, ;oer rispetto alla intensità, debolissimo nel siero e nel liquor; forte con tasso di 1: 10, persistente nel tempo, in alcuni essudati e trasudat!. Investigando la natura intima del fenomeno, meitte in evidenza, sulla base di, ricerche sper:iiinentali, che il poter.e licopodio-agglutinante è stato esauribile ma non assor]Jibile e che in tutti ! casi si è dimostrato ind ~pendente dal potere emoimpilante del liqujdo. 1

Ulteriori ricerche sull 'anemia dei ratti smilzati. Dotl. l'tl. LEvr. - L 'O. riassume brevemente i risttltati ottenuti in una serie di esperienze intorno all'anemia dei ratti consecutiva alla splenecto'mia; crerle giusto affermare che la quest~one della natura parassitaria di questa affezione (Bartonellosi) è ancora incerta; egli es oone le ragioD:i <lei frequentemente contraddittori reperti degli .autori che si sono occupati dell'argomento. 1

Vascolarizzazione insol ita di trombi vasali occludenti. Prof. L. P1ccur. - Con proiezioni di pre,p arati istologici, l 'O. illt1stra un reperto che ha avuto in alcuni polmoni in sclerosi per trombosi e nei vasi di u11 piede amputato per gangrena in un .ex-combattente che aveva avuto congelazioni. Si tratta della produzione di vasi a parete complessa muscolare ed elastica che si sono sviluppati. nell 'jnterno d j trombi occludenti e che hanno favorita la circolazione. Discute la possibili1tà che gli ele1nenti muscolari possano derivare per evoluzione del tessuto istiocitario del trombo ~ più facilmente per proliferazione delle pareti stesse <lei vaso occluso con1e farebbe pe11sare e la vicinanza d ei vasi n eo·f or1nati alla parete e l'evidente deviazione di q11a1 cuno dei vasi in parola dai vasa vasoru111. Sj1nilmente per le fibre elastiche che jr1 alc uni dei nuo vi vasi sono evidentissime e che sembrano, co,n tinuarsi con una fine s.fibrillatura di quelle pree&iste11ti. Crede che convenga no1i. trascurarP casi come i Sl10i perchè ,Possono illuminare qt1es t:i0·n i cli istologia abbastanza interessanti. 1

· l a sutura immediata della ferita operatoria nelle mastoi·

diti acute. Prof. U. L. TonRrNr. - Perseguendo l 'id ea, come molti allri·chir11rghi, di poter chiudere la ferita operatoria per evitare quelle cicatr~ci ta-

'

165

SEZIONE PRATICA

lora infossate e defo 1r1nant~ che séguono a questi atti operatorii, ha ideato t1n nuovo metodo operatorio che alla prova clinica si è dimostrato di ottima pratica attuazione . Fino dalla fine del decorso. anno . . . .. accademico aveva studiato jl metodo e lo aveva eseguito sul cadavere (mostra t1no di tali pre;"J!arati co,n servaiti in formal :lna che riprogucono i particolari della tec11ica 0i~eraitoria) ma prima di renderlo noto ha voluto avere un certo numero di casi operati e guariti, ciò che ha potuto fare solo dopo la riapertura della Clinica. Credeva di potere comunicare con pr'.orità as,s oluta tale metodo operatorio, quando ai primi di ottobre il numerQ1 di luglio Des Arinales de M. de L'Oreille ha portato una nota teoretica d~ Roth che propone un metodo operat-0rio basato sulla stes·s a idea, sia pure con qualche diversità. Però Roth no n accenna di aver attuato il st10 metodo sul malato. Guidato dalla tecnica ch e si pratica nelle operazioni radicali e dall'ultima modificazione p rooosta ed attuata da I.empert nelle mastoiditi croniche colesteatomatose, ha risolto il problema. Pratica la mastoidectomia col metodo della radiale alla Wolf, fino ad arrivare al ponte dell 'aditus, che non abbatte ma risparmia per non ledere la membrana timpanica. Quindi aD:Zichè fare la plastica del condotto,· come nella radicale, aspol'lta invece tutta la porzione cartilagmea ùella parete po·s teriore del c. u . c. corr~spondente· alla breccia ossea praticata nella facci'a anteriore della mastoide, così che per questa vi~ può praticare la ~edicatura della breccia mastoidea stessa, sotto il controllo della vista . In tal modo, :Duò sutl1rare completamente la ferita retro-articolare av~ndo per tale via assicura~ il dre~aggio. Con tale metodo ha operato 10 casi di mastoidite acuta in indivjdui che vaD:no1 dai 12 mesi ai 40 anni di età, con lesioni ma&toidee ~n alcuni cas1 gravissime, con complicanze perisinl1sali assai marcate e fatt~ setticemici. Tutti hanno avuto un d~corso ottimo e rapidoi. Se~- di tali ammalati sono, presentati all 'assemblea : due completamer1te guariti (lino in 35 e l'altro in 32 giorni), gli altri in via di avanzata guarigi(}ne. 1

1

1

1

1

Sopra un raro caso d' emopatia : reticolo-endotofiosi acuta con eritremia. Dott.ssa A. BARILE. - L'O. prese11ta una rara forma di emopatia riscontrata in una paziente di 34 anni, che due mesi prima del decesso ebbe senso di prostrazione, astemia, cefalea, metrorragia, modiche epistassi, dolori, all 'epicondrio sinistro, acoomnagnati da _un no tevole grado· di ane· mia, con particolare colorito giallastro della cute, e tumore della milza e del fegato. Negli ultimi 7 giorni febbre remittente no·n molto elevata. L'esame del sangue diede: glob,u li rossi: 2 milioni e 620.000; globuli bianch~: 14.675; emoglobina (Sahli) : 62; valore globular:e 1,24. Lo studio degli strisci dimostrò numerose cellule endoteliformi e cellule mo,n ocitoidi, c-011 presenza di elementi indifferenziati e appa:rite11enti alle forme più giovanili della serie eritrocitica, in contrapposizjone alla indifferenza del ~istema leucoblastico, partecipante, nel caso ~n esame, con u11a minima reazione. Illustrati, i caratteri degli elementi cellulari e dal confronto di queste forme con quelle già de1


166

IL POLICLINICO

scrit.te dagli AA. conclude trattars1 d i un caso d i reticolo-endotelios~ acut a, varietà monocitoide, con eritremia. Il caso illustrato CQnferm,a l 'esistenza d i q u adri morbosi a, carico dell 'apparato reAicolo-istiocitario, capitolo tanlo diba.t tt1to in questi ultim~ tem pi e su cui è necessario richiamare l 'attenzione dei cultoTi d 'ematolog:iia per una esatta interpretazione di quadri ematologici ch e si r iferiscon o alla patologia di q uesto sist ema. L. P ICCHI e P. N1ccoL1N1.

.Accademia Medica Pistoiese ''Filippo Pacini ,, •

[ANNO

XXXVIII, NuM.

[

~J

Am1nettendo che l 'l ~b dei g: ova11i ch e h anno conta tto co11 CJuest e prostitu te t u b. possa infettarsi, e . doven~osi rite~1ere in base a in dagini, che ogni pros.t1tl1t a abbia contatt o con 10 u omini al gior110 e quindi 300 al mese, n e deduce ch e ogni prostitu ta sarebbe capace d i con tagiar e 36 uomini in un anno. Ritenen do r h e il n11mero delle prostitute in I ta1ia sia d i 10.000 e che iJ 4 % sia affetta da tbc. aper ta ign orat a, n e vie·n e ch e 14.000 g iovani all 'ann o potrebbero essere infettati da tbc. solo per n on es,ser si provveduto all 'esarne sistem atir..-0 del tor ace delle pro&titute . Ricerch e ulteriori potranno modificare questi dati numeri ci, ma non modificare l 'importanza· delle ricerche·. Si augura ch e all 'esam e sisten1atico1 della ,nrost~,tuita si aggiu11ga per legge l 'e-same clinico' e radiologico del tor ace . 1

1 I

d

§ 1

'

Sed.uta del 15 novem])re 1930. Presidente: Prof.

CANTI ERI.

Autosieroterapia da vescicante nella cura della tubercolosi polmonare.

Dol·t. MELANI. - L 'O .. illustra le basi.i teoriche dell 'auto·sieroterapia quale facente parte della terapia specifica attiva della tt1b. pol1n . Espone la bibliograf~a completa sull 'argo1nento, opportunamente co1nmentando1a, e :r:iporta le sue personali esperi.enze. I casi trattati sono stati 56, co.s ì repartiti: 21 con fa tti 1oolmonar~ lievi, feno111eni u1nidi mollo circoscritti, condizio11i generali discrete, apiressia: ne migliorar9n9' 20 di cui 7 fecero anche p·n 1ntx e 2 frenicoexeresi, 13 0011 .fatti polm. più gravi e più estesi ma apiressia e solo qualch e lieve periodo febbrile, ne migliorarono 11 di cui 2 fecero anche pnmtx. e 2 fre11icoexeresi, 22 con fenomeni · distruttiv~ più o meno gravi, febbre e risentimento generale: ne nligliorarono 4, di cui uno fece anche pnn1t . ed 1 anch e frc11ic-0-exeresi. In conclusione nei casi iniziali risultati soddisfacenti: ma non è facile stabilire qua11ta parte spetti all 'autosieroterapia e quanta al sistema d i regin1e e cure collat erali. I casi g·ravi non trassero giova1nento· alcuno. Inconvenienti nessun·o: un caso· di auto-anaf:-lassi senza nessuna co11seguenza. Sulla base di acquisizio11i scientifiche, spiega la ragione di un r isultato 1nra tico così modesto.

2

Autoanafilassi in corso di autosieroterapia da vescicante ..

I

Dotl. NELI.I. - L 'O .. espone i dati bibliogr afici sull 'argomento ed jllu stra un 'osser vazio11e clinica riguardante lln giovane d i 22 an n i ch e durante l 'autosiero,terap~a da vescicante ebbe or ticaria, tum efazioni dolorose agli arti, febbre, inte.rpetrati come fenomer1i anafil a tt ici. L 'autoia n afilassi è dov11ta al atto ch e il liq uido del vescicante agisce con1e un siero eterologo in q u anto ch e è un pro~ dotto· i·n fiamm a tor io éh e in cer to mod.o m antien e una fisionomia citologica e chim ica e quindi bi.o-· logica che lo differenziano dal plasma e dal sier ry òi sangue dell 'organismo da c11i provien·e. 1

Sulla gangrena gassosa da iniezioni ipodermiche.

1

Un nuovo tipo di ago da pneumotorace.

Dott. MELANI. I/O . ad ovviare gl'inconvenienti dell 'olturazione mostra un ago che ha fatto costruire, rapnresentato da un comune ago con scarto più breve possibile chiuso alla sua estren1ità tagliente, la quale è' arruotata anche lateralmente e porta due piccoli forellini : uno subito al di sopra dell'otturazione dalla parte · deJ taglio, l 'altro mezzo millimetro più in su dalla parete opposta. · Primi resultati delPesame radiofogico sistematico del to. ra ce delle prostitute delle case di tolleranza.

Dolt. Ro:\rAc~NOL r. - L 'O. ha esaminato1 a tutt 'oggi 77 prosti1tule e stabilisce una statistica per<'entuale dalla quale risulta che il 4 % di d ette P,rostitute sono affette da tbc. pol . ~nerta ignorata; I 8 % da tbc. pol. chiusa; jl ·4 % da cardiopatie.

Dott; BANDI· - L 'O. dopo ampia rel azione bibliografica espone il caso di una g iovane donna in cui clopo un 'iniezione di adrenalina praticat a alloscopo di troncare un accesso asmatico si svil uppò una gangrena gassosa che in 24 ore la trasse a morte. L'in\ezione era stat a eseguita con tutte le regole, Ie· fiale esaminate eran o sterili. È p.resumibile che la iniezion e cadesse in un 1n.u nto infetto· da quei g·ermi anaerobi , ch e son o, ospiti abituali dell 'intesti.no e sono cap aci di resistere alle c<r m11ni disinfezioni e ch e I 'or ganism o si fosse tro~ vato in un momento di m inoir ata r esisten za a 1notivo di quello st ato di d isfunzione del sistema neuro-vegetaitivo che aveva cul m i1n ato n ell 'att accO' d i, asma. La letteratura offr e altri esempi del ge-· n ere. Ricordiamo l'interessante Monografia: Oott. EN' RICO TRENTI

A.esistente nella R . OLinioa Medica di Roma

· ;

Il Granuloma Maligno (Morbo di Hodgkin) Prefaziona del Prof. VITTORIO ASCOLI •

Un volu me in-8° di 176 p agine nitidamente eit ampato; eon 18 figure e 9 tabelle termo metrtie be in tavole fuori' t.esto. ~ 'Prezzo L . 1 8. P er i nostlri a bbonat i sole·; L. 1 6, 5 O fr anco di porto.

Inv.iare Vagl.ia Poetale all'editore LUIGI P OZZI ~ Ufficio Postale Succursale diciotto (18) - ROMA .

, •


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

.

161

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. •

MEDICINA SCIENTIFICA. Tensione endocranica e suoi r apporti con .le neurosi e le psicosi.

I l prof. G. Boschi (Riv. Sper. di Freriiatria, 1929, fa se. III e IV) al qua le è ... tato affidato l 'in carico (in colla b or azione con i proff. Claud e e Barré) della Relazio11e sul t em a cc Men in· g iti siero e » n eJ.la r iunione della Società di Neurolog . .ia di Pa r igi, insiste su questi studi da ,·ari a nn1 . Una ' 1olta se n e occupò in una co111unicazione all 'Accademia delle Scie11ze di Ferrara; nna seconda in u11a comunicazione a lla Riut1ione Neu.r ologic.a, dedi cata .ag-li stran ieri a Parig i per il centena rio di Ch arcot ; una t er za 11ella Relaz io11e al XVIII Cong resso délla Società Fre nia t:r.i.ca Italia n a a Trento , pubblicandone il riassunto e 1.e conclusio11i . I l dubbio, assai fon.dato, ci.rea la secrezion e d el liquido cefal o-r achidian o da pa.r te dei plessi coroidei, h a una b.rilla11te tradizio·n e italiana. Un a serie d 'in-d agini, istituite e già espos te dall 'A. , depon e ch e i~ liquido ce f~lo: rachidia n o proviene agli spazi sotto.a r.a cno1de1 a ttraver so le pareti (o dalla linfa ch e in1beve i cen tri n ervosi, o d ai capill.a:ri sang uigni) con un flu sso circolatorio in direzio11e caudo -cefa lica. Esistono individui cr,l1e presenta no una costituzion e pletorica n ell 'ambito di questa linfa 11er vosa e ·d el 1. c .-r. : sogg·et t i linfatici n eu r on1eningei , n ei qua li , più ch e fen omeni i~ri­ tativi m eningei, si osservan o turbe a ca;r1co delie .r adici o dei centri ne r vosi . - È da riten ere ch e linfatism o, ade n oidism o e d isendocr inie siano modalità costituzionali , s.1:>esso collegate ed associat e, capaci ·anch e, per procedimenti diversi, di influenzarsi reciprocamente . Le oefalee di qµes ti p azienti non derivano tanto ·dal fatto n1eccanico d i un a iperten sione ,è e falo-rachidian.a, quanto da i;rritazion e tossiCO'- discrasica n eur.o meningea, ine rente alla torpidezza circolatoria del sistem a . linfatico • n eur-0men1ngeo. . · Mezzo curativo di prim 'o.r dine la puntura lombare associa ta alla cura delle adenoidi, ecc . ' - Il Wahl ' su cc L 'En céph ale » di Claude, qua_ lificò tale studio un travail de premier ordre e aggiunge,ra : cc Certes on peut opposer à l 'auteur itali en d es objection s · no1nbreu ses et fortes,, .·mais c'est touj ours un progrès qu e d·e _t e~t~r-.'de· re mpl acer des notions vag u es qui se basent sur des calculs et une jn trun1entation moderne ». .. I nfa tti l '_I\. già da a nni a ve,·a riferito - come molti poi confermano - ch e le cifre pure e semplici della p ressione lombare, espressio.

ne con fu sa di , elem enti biolog ici e fi sici diver si, n on dànno in gen ere indizio sufficiente circa le condizioni fisiopatologiche iner enti al 1. c.-r. G. L . L ucANGELI .

Il linfatismo neuromeningeo e una nuova formula. biometrica.

Il p,r of. G . Boschi (La Medi cina Italiania, giug n o 1930) 11a evide·n tem ente prevenuto al cune di quelle cc objection s n ombr·e u ses et fortes » (v . so.p r:a), traendo partito dalla entità d·ella reazion e idrodinamica delle pare ti del 1. c. -r. alla r ela tiva sottrazion e, p·u re essa da< lui primo fatta con oscer·e . Egli aveva già interpetrato questa rea zion econ1e in·dizio di una pression·e id.rodinamica ,. ch e si svolg·a a ttraverso le par eti subaracn oidee· ed ependin1ali, a rg on1e11tando ch e ·l ' entità di · tale pres ione potesse dare un indizio della alacrità n1agg·iore o min·ore del circol9 cefalorachidian o ed .eventualm ente di un atteggiamento linfatico. In base a qu este ed altre con statazioni , ·egli tentò e ritentò di escogitare a lcu11e formul e, formule sem·pr e diverse ~d ogni pubblicazione su ccessiva, cl1e valgano soprattutto a r ias umere in un colpo d 'occhio. le varie facce di un fenon1en o polied r ico. I term.ini delle varie formule son o i seguen ti: T s = pressione (ten sione) lomba re in posizione seduta; T d = id. in d ecubito la ter ale destr o; D s· = differ enza fra T s prim a e dopo l 'est razion e di 10. em e.; D d = differen z.a fra T d prim·a .e .do·p o 1'est1.,azione ·di 1O eme.; Q = Indice di qua ntità e i I = Indice idronimaco; pren1esso ch e gli indici n on h an no un valore di n1i sura, m a solo un valore di sig nificazione rel.ativ.a e con ven zionale, rispet~o a lla specia le entità ricercata . Le formu le defini tive, ch e cond ucon o a la fo rn1ula indice dél linfatismo ne urom eningeo (i L 1i m ),, e costituiscono la su a formu la n·eI loro insiem e, so.n o le segu enti: 1

i I =

D d -

!J_ ~

T d

T s

. l. Q = -T-s

Ds. i l

i L n m =

i

' ' I

Q

i I

· Tàle formula , contemplando IJoli·edricam en te elementi div·er si del m eccanism o barico cefalo-rachidi.ano, consente in molti casi una idea · com parativa su certe pres?mibili condi: zioni fisiopatologich.e d el liquido, ch e ~a~l1 altri criter i fin q ui usati n on sa1.,ebbe poss1b1le desumere. La ti .. ponden~a della formula nell.a inedia dei casi alla entità delle condizion i clinich e confe rma la giustezza delle premesse, su cui la for m ula stessa si fonda . G. L . L ucANGELI. 1


168

I L POLICLINICO

CASISTICA E TERAPIA. Sul modo di mettere in evidenza e di curare le malattie delle arterie periferiche. Sgzalitzer, Demel, Kal l ert e Rauz·e nhofer ( Wien. J{lin. Woch. , n. 27, 1930) espon gono il me·todo .da 1oro 1se.guì to per 1'esame .delle ar.ter.ie periferiche: la sostan za presoelta è l 'ur osel·e ctan, che 00 sì buo ni ri,s ulta ti h.a ·da.to n.ella piel·o g·rafia: ·e sso, è u11 d erivato •d ella piridina e .conti·e·n ,e iodio in 00 sì strett a combinazione che non è possibile trovar-ne traccia n ·elle urine : è infine un.a sostanza .assa~ b ene to1l}eraita. L'iniez,ione n ell 'arteria pr:esoel•ta è un .p o' dolorosa e necessita ·1'a.n ,estesi.a looale : si può farla a·n che sotto lieve 1D.arcosi e ad ogni :rhodo è pPefelflihile ·p raticarl.a ·n;e1'la cam~~ operatoria, .oh e sola dà lie garanzie d ella p1u 00 mple ta a• .se.p si. Il vaso d eVre ·essere m esso a•l lo sooperto : la ve·n a non è t occata. L 'arto ·da esami.n are è po.s to, prim.a del~l ' iniezione, .soipr.a la lastra: si useran·n o ap1parrecohi tra:s p1ortabili: se? per una .stenosi d1el vaso l 'uroseloctan r,ef}u1sse d:al1la fe.r ita s i deve i~ter:r:o1mpe::r.e rs uhito l ' initezione .e ilav~re 1.a f·erita stessa coin soluzio1n·e fiisi.0110• ;g1ca. La quantità ini.e ttata è v:a.ria (10-15 c!Ilc.): l 'ini,e:iione ,e sercita una pa.rt1colarre b en 1ef1ca a_ziro nie sul qua.dro cl.inico : J 'iarto intorpi cli to· diven·t a }) i ù caldo , l ' ipoestesia diminuisce e il ~uadro oapi.l1lar-0scopico, car.atterizzato• dall 'eguaglian za d ell 'asma arterio"Sa e ven,osa, amh~­ .due .spastiche o dilata~e, mostra u.n n etto ìl'ltorno a lia ·n orma. · In qualtch.e ca·so gli AA. h aru10 persino vedUlto tal1e miglio·r am·ento ·p rosegui:ue, ma in g.en erie si torn,a .a1ll o stato .di prima. Le ma.l,a tti·e stu·diate in qoos to m1odo sono ·state l,e trombosi, l,e 1emboìie, ·1e .stenosi a 1'terio1soleroticlte e g li aneurismi de ll e arterie p eri~eriche. In complesso, i ri.srultati sono statii ·soddisface11ti: natu:ra1lmen1te, a can cr.ema g·i i11izi.at a , 11-ul•l a si può atten·d·ere dal1l 'urosel.ect an. 1 0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

· [ ANNO XXXVI~!,

n1e11Le lo studio a nat-01110-istologico d ei vasi dell 'arto sa·n o e di quello gangrenato. Dall 'esame di questo caso di ga1n gre na gio\ranile emerge ch e i reperti vasali istopatolog ici hanno m esso in .evid·e n za contemporanee al te razioni delle arterie e d elle vene a caratt~­ re produttivo, pre,ra lendo p erò in essi l 'iperplasia d ell 'intim·a . Il confronto clinico ed anatomo-patologico ·d ei ·d ue arti , uno sano ed uno gan gr en ato , m ette in eviden za il diverso grado di e \roluzi on e anatomo-patologico delle lesioni ; il fenomen o della trombosi, rilev.a ta n·e ll 'arteria poplitea de ll 'arto gang r enato , rappresenta un episodio· second.ario ·e non essenziale d el processo. Il trombo si istituisce essenzialmente sull 'intim.a a rteriosa alterata con il concorso del rallentamento d ella corrente sanguigna ; esso però ·n on è il fatto prin1itivo e determinant,e della n1alattia. Queste a l terazioni perm ettono ·di differ enziare dal lato anatomo-Pa.tologico e patogenetico l 'arterite obliterante dalla trombo-a11gioite di Bu·e r g·er . Quin.di la lesion.e a·n atomica base de lla gan g·rena g iova nile sa:vebbe second·o 1'A. un 'arterite produttiva e d una fl ebite, pure a carattere pro.d uttivo .

L.

0 1

1

V.

SERRI\.

1L'arterite e flebite produttiva nella gangrena giovanile. Viene r i ferito il ca o clinico d 'un uomo di 33 anni, il quale ·d urante la gu erra soffrì di •Congelamento ai pie di. Dopo ·di.versi an1n i si ·svilur>pò una piaga unguenale con dolori e ·crisi di i J)eràlg ia a.Jl 'arto inferiore D. Si inter-venn e cl1irurg icam ent e, ma una sopraggiunta ·gangren.a portò a morte l 'amm.alato . N. V. Bedarida (A rch . !tal. Anat. Jstol. Pat. , n. 4, 1ualio-ag·osto 1930) riferisce dettagliata-

NuM. 5]

CARl}5I .

Contro i dolori dell'arterite cronica •

l\. ·L erich e (Gazette des h opitaux, 6 agosto 1930) osserv.a ch 1e molto tempo prima de i giran·d i dolori d e l periodo pregangrenoso n eg·li a:rteri tici cr onici , si ]1.an n o talora de i dolori assa~ penosi, cl1e in11)ediscono di camminare .e diturbano di molto tali malati n elle loro occu• • paz1on1 . Talvolta, - si tTatt a di dol,o ri nella massa musoolare d ella logg ia a·ntero-·e ste rna della gàn'lb,a , ch e compaiono quando il malato cammina un po' svelto. Altre volte, i:l ·d olore si ha nel1'incavo .d ella volta pl.a.n tailie ed il malato ha la sensazio·n e ch e il pie,de si sp ezzi i:n due. Altre \rolte, infin.e , si h.a un dolore ru:vente al po1.l ioe del piede. I diversi procedin1enti t entati (insulina , ·acetilcolina, ecc.) sono stati i.n·u tili., sicchè · l'A. ha a pplicato (in u.n m edico che soffriva un forte dQloire a l.la volta plantare) il prooedimento già u sato ne lle n 1euralgie del trige mino, cioè I 'iniezione di novocaina a ttorno all'arteria r eg,iona le. Dopo iniez·ione di 2 em e . di novocaina, · in contatto con .1 'a.rteri.a tibia·le posteriore, dietro il ìnal leolo, si ebbe un effe tto istanta.ne-0. Il dolore scompa'rve completam.e n te, i:l color~ d iella cute· si modificò, il piede si riscal,dò anche · obbie ttivamente ; il m .al.ato, venuto· dal.f'A. oon grande pena, ne .r iparti con passo alacre. D'i tanto in tanto, si -vipete l '·i.niezione e sempre con g li stessi effetti sedativi e t ermici, che durano da qualc he g iorno a due mesi . 0

1

•, •

.

.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

169

SEZIONE PRATICA

L 'A. ha usato in a:ltri n1alati lo stesso pro-

2) Nel 111 . ·di Raynaud l 'acetilcolina è il

cedimento e seanpre con vantagg·io. Secon·do la localizzazione .d olorosa, l 'anestetico viene iniettato a contatto con la pedidia (per i dolori lung o il pollice e del margin.e inte.1~0 ·dcl piede) a contatto oon ·l a tihi.al·e anteriore a l terzo superiore della gamba per i dolori della parte n1uscolare [esterna d·ella g·am·b a stessa, sia a traverso la massa muscolare, sia rasentando con I 'ago la crosta tibia-le. fil.

rn·edicamento di scelta. Nei casi iniziali si può u sare una cura opoterapica (tiroide, ipofisi). A gang rena iniziata occorre insistere con tale cura fino a completa delimitazionie della gangrena, salvo a ricorre1·e al! 'amputazione del tratto necrotizzato. La sim pa tecto·m ia non è preferibile per il tempora ne o miglior.a m·ento ch e produoe. 3) Nelle acrocianosi dipendenti da distrofie gh iandolari si u serà una terapia ormonica omologa a ll ' insufficienza ghiandolare ; nelle a crocianosi postinfettive l 'acetilcolina non sembra avere e ffetto; in questi casi gioverà la posizi-0·n a ·elevata dell 'arto, la diatermia e gli impacchi caldi . . L'ulcerazione ribelle im11on1e un 'amput-azione possibilmente econ·on1ica.

Il trattamento della claudicazione inte1·mittente. tutier (Journ. de m éd . de Bordeaux, 30 git1g:n o 193·0) co~siglia quaQto segu.e. A·nzitutto r1p?so, avvol.g1men~i. caldi della g·an1ba, ch e sara tenuta ~n pos1z1one declàve. Sorvegliare la cute; se v1 sono escoriazioni trattaa·le co11 a ntisettici d eboli. Asten sione d~l tabacco · se il ma·l ato è diabe tico, n1ettJerl-0 a regin1~ ecl usare I 'insulina. Se è sifi·litico fa.Jìe delle iniezioni re ndovenose di cianuro (1 cg·. ogni due g·iorni per serie di 10). P1'aticare un 'iniezion.e sottocutanea di acetilcolina (cg. 5-10) e somministrare 4--6 cu cc hiai di: Citrato mooosodico g . 10. . Sciroppo di scorze d 'arancio ama.ì·o g. 50. Acqu.a g. 100. Se vi sano dolo·r i, dare aspiri11a, b ella donna, morfina, far fare ·d.ei J>~diluvi tiepidi, u sa.r e I 'alta friequ.e nza e dei bag ni g.a lva·n ri zzati. In caso ·di miglioramento , r ieducazione progressiva , iniezioni sottooutanee di li1Jiodol e bag·11i carbo-gass<;»si. fil. Sulla terapia del m. di Raynaud e del m. di Buerger. Dopo aver ricordato la elio1Jatogen esi di queti due morbi , e la diagnosi differenziale, M. Tauri (Gazz. Osped. e Cliri., n . 4±, n ov. 1930) r i.ferisce. su di un caso di m. ·di Buerger, uno d1 m . d1 Raynaud, uno di flebite posttifica ed uno ·d i acrocianosi , e passa i11 ra segna l·a ter a pia suggerita in tali forme morbose. Llal complesso ·delle osservaz ioni si ricava c l1e: 1) Nella tromboangioite si può te11tare la cura con l'acetilcolina, la cui efficacia è pari all 1ì1ntervento sul simpatico perìarterioso o p erineurale. .A tale m edicamento si uniranno il riIJ<;>so , le c ure con calore, diatermia, luce, posizione declive del! '.arto. Se la cura ·m edica fa llisce, si pen serà alla simpatectomia ; la surre.nalectomia e la gangliectomia va I"iservata ai casi più gravi e di. urgenza. L 'ana tomosi arterovenosa e I 'allacciatura della \rena sono inter,renti di ec• cez1o ne.

L. CARUSI. Surrenalectomia nella malattia di Buerger. Lericl1e e Stric.ker pubblìca110 (Gazette des Hop. , n. 39, 1930) un interessante caso d·i un in edico di 3± anni affetto d.a .a rterite obliteran te ·d·el tir)o Buerger che fu surrenalectomizzato nel 1925 co11 ottimo risultato che persiste tutt '·o ggi do.po quattro anni ·dall'intervento . Il ma·la to soffriva- dal 1922 dei disturbi classici dell 'arterit.e , aveva esperimentato invano tutte le ,c ure più va.r ie (iniezioni di nitrito di a111ile. citra t-0 di sodio , bagni caldi , diatern1i.a, Tadioter.a })Ì.a, raggi ul·travio.J.etti , ecc.). Al momento del•l 'intervento nel 1925 presentava gang r ena deill '.alluce destro, e cianos i intensa delle altre dita, ·forti d·olori, claud,i cazione g_rave , abolizione dei battiti de1la femora le fino quasi all 'arcata . Fu fatta una ':Qiopsia a questo livello ed e sa dirnostrò un 'arteria femora le l)Ìccola cl.erotica, aderente a lla vena con una troniliosi .a11tica i·ican.alizz.ata da piccol·e arterie. I•l g iorno dopo l'asportazione della surren.al·e destra i dolori scomparvero e l·entam·e nte tutto iOTnò in ordine. Oggi dQpo 4 anni dall '-inter,Tento persist.e solo cla udicazione che si m anifesta dopo un percorso di circa mille metri . ·

L.

TONELLI .

Sul trattamento chirurgico dell'eritromelalgia. Saito Makolo (llf itt. a. d. Gr eriz. d. NI ed. , i i. Chir. , 1929) riporta il caso di una donna di 53 anni con eritromelalgia d·elle estremità inferiori, prevalent-e a sinistra e operata con la g·ang·lio11ec ton1ia lon1bo-sacr ale sinistra secoock> A·dso·n . La J). 'lniglibrò .g·~andementB della sua a ffezion e sopratutto a sini tra, dove il migliora111ento fu durevole m entre a d estra durò due inesi solta nto. Unico ·disturbo fu una tende11ro all a diarrea durat.a alcuni m esi, dovuta alla ma n canza d·ell 'azione inibitrice del simpatico addon1 ina1.. V. Gn1RoN .

'


lL POLICLINICO

170

RUBRICA DELL' UF~ICIALE SANITARIO . La difesa contro le malattie infettive. Morbillo, scarlattina, ecc. Difterite. •

Per la profilassi di mo~te delle n1alattie in fettive soggette a denunzia, a norma d~l decreto ministeriale 15 ottobre 1923 , non v.i sono speciali disposizioni di legge o di ·regolament~, ~5sendo essa r egolata d.a lle i1orme generali ; rientrano in questo gruppo i~ ·mo1r~illo',. la sca.r lattina, la p ertosse, la prurot1te ep1dem1ca, ecc. Altre forme morbose invece, per quanto non pecificatamente considerate ne lla legi~la~ione sanitaria sono state ·t alvolta oggetto d1 Slngole .dispo~izioni r egie o mjnisteriali, cl1e ì 'uffi ~ ·c iale sanitario ·deve t en er seampre presenti quando si trovi di fronte a r11anifestazionr epid emic h e di tali malattie. È noto che il morbillo e la scarlattina si possono trasmettere dall 'amn1alato al sano ancl1e nei loro stadi iniziali e persino (specìaln1en t e il morbillo) nel periodo in cui 1'am111alato n·o n è costretto al letto, quando, c ioè, .non sono· ancora comparse le ,1nanifest.azioni cutanee, in base .a lle qu,a li, in g·ener,ale, viene formulata la diagnosi. Questo fatto, il).sie.me colla mancanz,a di si cure cono ~cenze sull 'agente eziologico di tali ~orme infettive, ne Tende a sai difficile la profiJ.assi, per modo ch e molle volte, quando l 'aulorità sa11itaria può inter' enire, il contagio si è g·ià diffu_o. Si aggiunO'a che non sono infrequenti i casi clinici di tipo lieve e benigno, per i quali l e famig·lie i1on chiaman o il n1·e dico , e che, fuggendo })erciò all 'a ccertamento ·diag·11ostico ed alla denunci.a, costituiscono altrettanti ignor.ali e i)ericolosi focolai di trasmissione della malattia. Q.u es te circostanze, però, non d evo110 far ri~e11ere inutile l 'a.ppli'cazione ·delle misure profilatti ch e, come da qualcuno si è vo] uto soste11ere . (almeno per il n1or~illo),_ i1i.a indm·r e in.vece ad intensificare i .servizi di denuncia e di . vigilanza sanitaria, speçialmen.t e · scolastica·, -on.de poter inte rvenire, se i1on è possibile ai primi casi, a lmen o all e prime i11a11ifestazioni epidemich e, per tentare di linutar e e circo~cri­ vere i focolai di contagio. Le n1isure ·d~ a dottarsi, oltre a quelle di profilassi scolastica, ono la disinfezione concomitante e finale e ente do111i ciliare l 'i sol amento abitualn1 . . ' ma anche, in occa ione çli inanifestaiioni importanti , e specialmente per la scarlàtti11a , i11 r eparti ospitalieri ap1Jositi od in veri e propri locali di i ola111en to. L esp,e rienza di~1ostrierà se neJJa prat ica p·ossa farsi affidan1·e11to ·sui m .e todi di profila i imn1unitaria c,~accin.azioni) ,' l 'effi cac ia d ei qu.a l.l non è ..a~èo,ra sicura111ente di·111ostr.a ta . P er la pertosse, di cui è ben i1ota la incer1

1

1

)

. .

}

~

[ ANNO

xxx,r111, NuM. 5]

tezza della diag11osi a.} principio della -malattia e la lu11ga durata ·di questa, le diff~coltà profilattiche ~o?o a.nch e.. m~g.giori , perchè nella quasi total1ta d e1 cas.1 g.11 infermi no~ sono cos tre tti a l etto. Il pr1nc1palo provv·e d1mento da ado lt~rsi è l 'allontanamento dalla scuola del n1nlato e, possibilmente, an che degli altri ban1bini della fan1iglia e la disinfezione degli e creati ; analogl1e n1isure sono da applicarsi i)e r la ]Jarotite epidemica. l1s .a i I)iù importan~ e è l ' interv,ento ·d e]l 'aulorità sa11 ·~ aria a proposito d ella diJfterite . be èste ... e conoscenze ch e si posseggono sull 'agente patog·e no di questa malattia e sulle vie di tra n1issione del co11tag·io , ed i fondame ntali r esultati acquisiti nel can1po in1munitario collo studio d ella tossina difterica, permettono l 'attuazione di i11isure profilattiche r.igorosa111en te scientifich e, le qua] i quando siano csattament€ applicate, dànno a ffidan1.ento di . JJieno successo. Pr.esupposto d ella i)rofilassi è la ·d·e nuncia, da farsi il I)iù sollecitamen1te possibile,. ed in tutti i ca '" i, anch e lontanam·ent e sospetti. L 'ufficial e ·sanitario, quando l a di.a.gnosi non sià cli11icamente sicura, ·deve subito accertarla valendosi clell 'esame . batterio.logico. In tutte le i)rovin ci·e esi stono ormai i laboratori di vigilanza igienica e gJi ufficiali ~anit~ri avrann~ c ura di farsi rifornire ·d a que ti dcei tamponi sterilizzati per il prele,1.amento del materiale patologico da esan1inare, materiale che, raccolto a reg·ola d 'ar te, .e debitam,ente cQnfezio·nato, ·de,,e essere spedito, in franchigia, cOJne campione senza valore ;r acconl-andato, a l laboratorio i)ro,1incial e. I11 attesa del responso batteriologico, sono da .applica.r si ubito le misure di i ... olan1·e11to ,e di disinfcezione al letto ·d el malato e I.a sieroter.apia, ch e, come è noto , è tanto più efficace quanto più è precoc~; provvedin1e nti ch e, in seguito, saranno intensifi cati o sospesi a seconda d_e l r esp<:!nso :diagnostico positi,ro 6 11egativo . Con11Yletano la profila ssi l e indagini epidemiolog iche diret_te a~ accertare le origini de l c ontagio (quando s1 trat li di un caso iniziale o sporadico), fondate sopratutto ull.a ricerca dei portatori di gern1i. la quale è in11Jortante pecialn1ente negli . ambie11ti affoll.ati e nelle collettività (case popola-ri , ._cuole, asili , ·ecc.) . IJa ricerca deve eseguir... i . a11che ·per poter oi.r cosorivere l<;l di ffusione dell 'infezione, ·ed esten·d ersi a tutte .Je •persone conviventi . col malato o che abbia'n o avuto contatto co~ esso , e.d, i~ seco11do tem~ , , aJ~.~ s tesso ·sog:g·etto. g u.ar1t6, per cons.t.atarne . l'a .~e~. .' , ' sata contag1os1ta. È i1oto tuttavia ch e, talvo[ta , i portàto~i.· ·s-1 n1a11tengono tali ancl1'e per alcuni mesi, 11 c4e 1:ende pratica111ente in1possibile il l oro ' i s91.{ln1 e.nto e pe.rfi110 il semplioe aJ lontan~J'!'lep.to 1


(ANNO XXXVIII, NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

dalle collettività (scuole, opifici, ecc.) ; è necessario perciò difend·e re i sani dal pericolo dell 'infezion·e ricorre11do ad un altro e ffi cacis"'imQ presidio profilattico, il cui uso è ormai riconosciuto assolutainente innocuo e di facile applicazione, oioè a1la vaccinazione antidifte• rica.

Una i111munizzazione passiYa di breve dura.La, contro la difterite, può otte11ersi r.a pida1nente colla iniez\one ·di sier o antidifterico (sieroprofjlas i) . Qu.e sto perciò sarà il metodo da preferire qu.a ndo si tratti ·di una collettività circoscritta da proteggere dal i}ericolo di un c ontagio grave ed in1n1ediato, e ·per avere frattanto il tempo n ecessario ad attl1are la ricerca dei portatori ed eventualme11te quella ·dei recettivi (soggetti ch e reagisco110 IJO... it ivan1ente alla prDva di Schick), e ·di inizi.are co11temp.oraneamente la vaccinazione . Ma una durevole, i)er quanto nDn immediata, i111munizz.azion·e attiva, con tro la difterite,. non si ottiene cl1e colla vaccinoprofilassi , da attuarsi col metodo oggi universaln1ente adottato, p er chè ri cono~ciuto il migliore, ·d ell 'anato sina difterica di Ran1on (derivato ato sico della tossin.a che ne c onserva le . proprietà antige11e). Tale tratta1nento, colla sua dupli·c e modalità per via ipodermica e per via nasale, quando. sia rigorosamente applicato, assicur.a pralican1ente una :-tabil~ refrattarj età ver so la dif.terite , che , per I.a vaccinazion·e p er iniezioni , ·rag·g·iung·e I.a pro])Orzione del 98 al 100 % dei ,raccin.a ti. È da sfatare il pTegiudizio, ri1Jetuto ·da profani e pur.troppo anch e da qualcl1e m edico , c he la vaccinazione possa o tacolare un su c('essivo trattam ento sieroterapico, quando fosse 11ecessario, p er l 'insorgenza di fenomeni di anafilassi (malattia da siero). Ciò è assolu.tamente ·escluso perchè il vaccino non è un siero, ma un prodotto batte~i co, d erivato dalla tossina solubile ottenuta nei terreni di cultura clel bacillo .d ifterico; accid·e nti anafilattici po1rebbero eventualmente aver i n egli individl1i 1rattati colla sieroprofilassi , non mai nei vaccinati coll'anatossina. Il Ca po , de l Governo , consapevole d·e i benefici ld emog·rafici çhe la an.a tossivaccinazione può portare, diminuendo notevolmente la morbilità e la mortalità infan.tile per difterite, con la circolare ai Prefetti del 21 dicen1bre 1929 (1), ne ha raccomandato l 'uso a lle autorità sanitarie, preconizzandone un.a larg·a dif: fusione. G'li ufficiali sanita·r i debbono farsi I J)ÌÙ convinti e z-e lanti propagançlisti ·di questo i11ezzo di prev.e nzion·e s icuramente innocuo ·e cli indubbia e fficacia , in grazia del quale è da auguraTsi ch e, in un non lontano av~enire, le rri.adri italiane non do,rr a11no più trepidare per .

(1) V. Policlinico, Sez. Prat ., 13 genn.1930, n. 2.

171

la minaccia della « diva severa » che, per dirla col Poeta, cc miete le bionde spiche, strappa anch·e i grappoli verdi ». A. FRANCHETTI.

POSTA · DEGLI ABBONATI Pe1nfigo della congiuntiva . - Al dott. S. C., abb. n. 3949: Il pe1r1fig·o della cong·iuntiva è peil' fortuna UI1a malattia 111olto i:ara, e non è altro cl1e la localizzazione congiunti,1a le del pemfigo delle mucosa. Si presen.ta in .gene:r.ale o sotto forma di congiuntivite con secrezione muooa o i)urulenta accompagn-a tal da m ·embran.e crupose, o c on formazione ·di vere bo1le sulla congiunti\r.a })ulbaJre. Finisce qu.asi ·s empre con un prog·res~ i,ro :raggrinzamento d el sacco congiuntivale , a cui può seguire sa1d.a mento delle palpeb're al bulbo entropion trichiasi ecc. Talvolta le co·m plicanze sono anche corneali e si posson·o avere infiltrati, uloere profonde, opacamenti più o meno diffusi e perfino la xerosi . La prognosi e la cur.a sono quelle d el pemfiga1 g·enerale, briattandosi semp·r e di una mal.atti.a che non riguarda solamente l ' occl1 ~·) . ono state tentate le iniezioni intTamuscolari di .I\eo-salv.a r an, l 'autoemoterapia, la sieroterapia con sieir o. poli,ralente, ecc. , sempre con esito 11eg·ativo. Il dott. Neuschiiler di Roma (ospedale San Gi.a como) s i è occupato ·dell 'argon1ento e può rivo·lgersi a lui per ulterioi--i schiarimenti. MEZZATESTA.

eoloraziorie

LeisJiman.. -

Al .dott. G. Rigoni

I

da Li111ena : In lu ogo d el Giemsa, si può usare il metodo di Leish111an. Sul vet~o con lo striscio di ang·ue i ,-er sa110 dieci gocce . d ella soluzion e di. Leish111an (,redi sotto) , .Jasciandovele per 2-3 m inuti . i versano poi (senza gettare il liquido già esistente) ' reI1ti gocce di acqua distillata , ba.dando cl1e si mescoli bene col colore; si I.asci.a agire per 5-10 minuti (in questo tempo si 11a la colorazione, mentre 11el i)rimo si è ottenuta la fissazione). · , Si lava poi con acqua distillata fino a differen ziazione clelle parti, lasciando in seguito • asciugare. La oluzio11e di Leishman si ])repata sciog·liendo .cg. 15 (od una pastiglia d el prodotto, preparato da Borroug·h s e W el con1e) in 100 cc. .cli. .alcool m etilico . A. FrLIPPINI. Cura dell'avvelenamento da va recchina. - Al dott. C. P. da C. R.: La v.arecchin:a è. una soluzione di .ipoclorito di sodio , in cui prevale l 'azion e dell'alcali. Quindi la c ura sarà diretta com·e p eir gli av-


[ANNO

IL POLICLINICO

172

velenamenti da alcali caustici. ~vitare ~a son1~ ministrazione di em etici ~ la 1ntroduz·~on~ d1 sonda, per l 'evidente pericolo ~.h e ~i sian.o dell e lesioni perforanti ne~l e 'ie ?1gere.nt~. Fare iJigeri1re a cqua con ac1dq. (acet1r:o ,. ci.t rico, tartarico, limo·n e , /aceto). Somministrar~ latte , acqua gomn:osa, a~bun1ii1osa.. çontro i dolori , iniezio·n i d1 mo·rf1na . Se v1 .e edema della 0o-lottide, ossigeno o tracl1eotom1a . Ingestion e di pezzetti di. gl1iac~io . E~e11tualmente a ppli cazioni di solu~1one d1 cocaina sulle ulcerazioni orali o fa r1ng.ee. A. Frr..IPPINI. All 'abb . A. S. , n. 5298-1: 'Oo·gi in Ita lia le Scuole r adiologiche fiori scon5o lar0o-an1ente e non a bbian10 più bisogno dei testi stranieri per lo stu clio della Radiologia. Le indichiamo : 1

Tr·attato italiano di diagnostica Radiologica, II ediz. Ferrar a, Tip. Taddei ; Diagnostica radiolog ica nel trattato <J,i cl~irurgia. del '!'add~i (Utet), pubblicata da l Busi e suoi ass1sten.t1; di pro ssim.a ristamp·a; Radio terapia: Ponzio, Tip. Ute.t ; Tecnica radio-diagrtostica : Laschi, Cappe.Jli , [Bologna ; Compencl'i o italiano di terapia fisica, Como ·editore Ca-va lleri . E. MILAN!· 1

1

XXXVIII, NuM. 5]

te per tutti i ina~ati , cl~ e . po s~ano o non .po s~ san o pag·are, € il serv1z.1~ di . ambulatorio e fatto. a paga1nento e le v1s1te st fanno per a:p, puntan1ento e dietro u~ compenso che vari.a secondo i m ezzi del paziente e secondo le r.1cerch e che si devono fare. Le Cliniche sono dei veri e propri ospedali di l~sso; per i. p~­ veri c'è un gra nde ? spedale d1 3300 . le~t1, Co1ok Coun·t y Ho sp1tal, che .assomilgl1a a1 g·1~an.di ospedali di Parigi e · di Viemn.a.

t!

1

Il Centro Nledi co di New Yorlc è il ris11ltato dell 'insieme di parecchi ospedali e, quando sarà completo, raggiungerà una popo]a, zion e di 1O.000 per sone fra medici, infermieri e ma lati. A questo centro è annessa una trattoria per u so dei parenti e amici dei mala ti. I malati che stanno in carrtere separate (ci sono però anch e delle corsie), ha~no ogn~­ n o la propria cam era da bagno e il proprio telefon o.

La Scuola Medica dell'Università di Pennsilvania è la più vecchia degli Stati Uniti. Qui Ch evalier Jackson ha organizzato 4 cliniche per la broncoscopia. Scott Stevenson, che racconta tutte queste cose nel Practitioner del ·dicembre 1930, vide .il Jackson fare 17 broncoscopie in una ma ttinata.

La Clinica 1 1ayo (.fu .fondata da William

Al dott. A. D. C. da C. :

Wor~ell

Cfr . il n . 23 della Sez. Pratica (9 g iugno 1930), p. 8±8; per la composizion e del liquido pepsina preogoid rivolger si al « Zentralblatt f. Chir. » o all 'A., prof. Payr. 1

F.

VARIA. Impressioni sulla medicina americana. L 'org·anizza zione degli studi di 1nedicina in 1\..meri ca è sempre stata un po' diversa che n·egli altri paesi. Negli Stati Uni ti fino a poch i anni fa era facile otten ere I 'autorizzazione ad .a prire scuole di m edicina e n ei secoli xv1Ir e XIX ce ne son o state compless iva1nente 450; 20 anni fa ce n'era n o 186 ed or a esse sono r idotte a 76, di cui solo 2 o 3 classificate com.e di classe A. Le Univer sità a m erican e so.n o molto più frequen tate di quelle euro1)iee : univer sità insignificanti 11anno 10 111ila stu den ti ; la Ann Arbor Univ.er sity. ch e è ·la maggiore, h a 35,000 studenti . Nelle scuole di ca tegoria A si richiedon o titoli di studio su periori a quelli r ichiesti comun errte11te (t1n 'altra laurea in ar te e in scien ze) . 1

Le cliniche dell' U11iversità di Chicago ha11n o circa 450 letti ed h anno r e})ar ti per tutti i rami della i11edicina . Le Cliniche son o aper-

Mayo , pa·dre cl,e i due fratelli Will e Charles, ch e poi lo os tituirono. Essi si circondaron o <li num ero i m·edici, ognuno specializzato in una branca della medicina e costan tem ente ora l ' uno ora l'altro dei fratelli viaggia per il m ondo per vedere e introdurre 111ella ·p1~opria Clinica que1lo che di buono c 'è n·elle altre. La Clinica Mayo ha preso una esten sion e tale che nello scorso anno vi furono curati 70. 000 malati. Ogni chirurgo dispone di due sale o peratorie s,e parate dalla camera d:i prepa raz•i one che è c on1une; appena h a finito un 'operazione egli passa subito nel! 'altra sala operatoria, dove trova pronto il malato da op era re e co·sì non perde tempo . La Clinica h a 165 me di ci. I m edici visitatori sono ricevuti in una camera dove possono veder e una tabella coll 'ind.icazione del-le opera zion i ch e si fa nno in quel momento e della sala operator.ia d ove ogni intervento viene eseg·uito, in m odo da poter scegliere quello ch e pu ò interessar e. Nell a Clinica e' è una riunione pubblica .ogni settimana per discutere comunicazioni scientifiche e casi clinici e due volte .a lla settima na queste riunioni si fanno per le sin go1e sezioni. Una sera alla settimana c'è una riu nione dei soli medici in servizio n ella Clinica. C'è un sistema pneumatico per trasportare le sch ede clinich e dall 'archivio ai \ ari r eparti della Clinica. Alla Clinica stessa g·li a1n1nalati g iungono direttamente in ferTovia. R . L u sENA. 1

1

..


(ANNO XXXVIII , NuM. 5]

173

SEZIONE PRATICA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*> ,

CONTROVERSIE GIURIDICHE. III. - Preferenze stabilite dalla legge per l' incremento demografico. La legge 6 giugno 1929, n . 102±, l1a attribuito uno speciale titolo di ·p referenza, a parità di m:erito, agli impi·e gati e salariati coniugati, con prole, in confronto di quelli coniugati senza prole e a questi ultimi i.n conflronto dei non coni1u gati . Uguale preferenza è efficace in tutti gli atti 1di con cessioni e au• • • • • • tor1zzazl0011 amm1n1strat1ve. Due questioni sono state sin ora fatte: a) pur riferendosi, letteralmente, agli impiegati, queste disposizioni regolano la condizione dei concor1~enti, i quali n·o n sono ancora impiegati, se si tratta appunto di costituire per essi il rapporto di i·m piego? b) il nuovo titolo di preferenza è e ffi cace a parità di merito o a /Jlr.rità di ogni altra con1dizione? in altri termi11i, prevale alle pref.erenze stabilite da altre i1orme e specialm.e nte a quel] e i~i ultanti dal decreto 30 settembre 1922, n . 1290 ? Questi dubbi sono stati ampiamente esaminati nella rivi.sta « Il 1diritto pubblico sanitail'io » (Editori !F ratelli Pozz.i), fascioolo 7 del 1929 e 12 del 1930. Vogl.iamo ora avvertire ch e la giurisprudenza del Consiglio di Stato non li ha ancora risoluti. Sembra ch e tenda a prevalere la tesi dell'applicabilità ai concorsi e, i·n genere, a lle assunzioni agli impieghi. Fortemente controv·e rsa, invece, è la risoluzione del conflitto fra i vai-i titoli di preterenza. Forse gioverà tUna disposizione legislativa che stabilisca una graduatoria delle varie preferenze, per evitare incon giriuenze ,p ratiche. Ma le disposizioni della legge 6 giugn o 1929 d ovrebbero ora prevalere perchè, per dichiarazione espressa, sono applicabili sempre ed è abl1ogata qualsiasi contraJ:'ia disposizione, cioè è paralizzata la efficacia delle norm·e anteriori non co1npatibili col nuovo titolo di preferenza. Per altro, se si sostituisse alla parità del 11ierito la ·u guaglianza di ogni altra condiziorte, oomprese quelle risultanti clalle pif1eferenze previste dall 'art. 9 d·el R. D. 30 settembre 1922, la legge del 1929 non sa.rebbe ma.i applicabile. Infatti, l 'art. 9 non prevede soltanto i titoli militari ma considera ai1che il servizio i)resta to presso la stessa Ammi11istif1azione e, in ulti1na analisi, attribuisce una causa di p,r eferenza, a parjtà di merito, ai più anziani di età. Poich è vi è differe11za soltanto di grado tra i vari titoli previ ti dall'art. 9, se fosse valutabile la modificazion,e -risultante dalle preferenze stab ilite dall 'ar ticolo stesso, e la legge clrl 1929 ])fe ~ up1)0'11esse una situazione di pa1

-----

,. , La pTeeente rubri ca è affidata a.ll'avv.

rità di ogni altra condizion·e, il nuovo titolo non sar.e bbe efficace, per identità di motivi,. i1en11neno nel caso in cui la uguag·lianza sia modificata dall 'anzi.anità. Ciò posto, non essen·d o prevedibile che due concorrenti si.ano a parità di ·c ondizioni anche per età, no·11 trovevebbe mai .a pplicazione la prefe·r enz.a stab'ili.ta dalla ·leg·ge 1929, la ·quale, invece, prescrive che deve essere sempre, cioè in ogni caso, preferito il con corrente coni·u gato, ecc. : proprio l 'opposto. Sempre, dice I.a legg·e; mai ·direbbe la giurispru1denza. Questa materia, molto delicata, incerta e com·p lessa, 1deve essere meglio e compiutamente r egolata, m·e diante graduazione dei vari titoli ·d i preferenz.a e precisazione dei poteri della pubblica amministrazion,e, ql1ando lar scelta non sia assolutam.ente esclusa. Utilissimo ad ogni Medico :

II Diritto Pubblico Sanitario Periodico

men s~le

d i legislazione e giu rispru denz& Direttorj: On. dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato_ Avv. Giovanni se1vaggi , Esercente in Cassazione.. Editori : Fratelli Pozzi -

Rom a

Il _NUJIIlero 1 , Gennaio 1931) contiene:

La ri forma del servizio d i vigila nza igienica locale. Note sintetiche : Ancora s•u lle preferen.z e 1I1.e i oon-0orai· stabilite d~lla. legge per l 'iin<0rémento demografico .. - L'1Ufficiale sanitario ed il veterinariQ nella vigilanza jgienica suglJi aJJimenti. Rassegna di giur ispr ud enza : Concorsi : preferenze stabilite dalla legge per l 'incremento demografico; eiffirc~cia . Conoorsi : .giUJdiziQ della Oom,mi>S&ione; àlle· gittimità. - Oonoorsi dnternri. : Com,m iseione consultiva. - Aumenti ;periodici: servizio anteriormente prestato. - Esercizio aibusivo di professione sanitaria. - Uffoi· Cliale sanitario : licenziamento per effetto di soppres· eione di poeti; r:iioorso. - Chinin<> dJi. Stato: sommi· nistrazione; ricorsi. - Stupefacenti: registro dii cari oo e eca.rioo irregolarmente tenruto; sanzione. Leggi e Att i del Gover no : P.r ovvedd,m enti per le suore aiddette agli stabilim enti sanitari del R. Esercito e della Marina. Norme riguardanti la obbligato· r ieta delle con·cimaie. - Tariffa per la esecuzione di .inda.ginii, 1oontrol1i e misure per conto dei privati da parte del Laboratorio fisico 1della Sa.nità Pubblica. - Vigilanza sanitaria s!lll meretricio. - Lott a antimalari-0a. - Scuole-convitto professionali 11>er in· fermiere. - Acque mdmerali: pubbli-0ità. - Assistenza Ganita.ria agli agenti di P. S.

Prezzo di ogni numero separato', L. 6. L'abbonamento ai dodici Numeri del 1931 costa L. 3 6, ma agli associati al « Policlinico» è concesso ;oer sole L. 3 O, che vanno inviate, mediant e Vaglia Postale o Bancarjo, al} 'editore Luigi Pozzi, \ ·ja Sistina 14, Roma.

GIOVANNI SBLVAGGI.

eeercente in Cassazione, cons. le{lale del n06tro periodico.


174

[ANNO

IL -POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 5]

NELLA. v·IT A PROFESSIONALE. .

,

ME D IeINA

SERVIZI IGIENICO-SANITARI

-

:'Per la vigilanza igienico-sanitaria nelle scuole. Il Ministrq dell 'Educazione Nazio·n ale, on. Balhino Giuliano, ha portato a co·n osce11za dei Provveditori agli studi, det Presidi e dei D~r~ttori .degli ~stituti medi di istruzion,e e degli ispettori scolastici le disposizioni impartite dal M~nistero dell 'Inteifno· in materia di servizio· dt vigilanza igien~CQ-sanitaria nell~ scuole e dato· istruzio·n i agli organi s less~ per la pronta ed efficace applicazione delle i1orme anzidette. 11 ~Iinistro i11sist e sp ecialmente sull 'obbligo da parte dei Comuni dt far vjsitare dall 'ufficiale sanitario o dai m edici all 't1op-0 delegati it utte le scuole pubbliche e private. Tale visita 11a lo scopo: 1) d'accertar:e che tanto tra gli alunni quanto tra gl~ insegnanti e tra l~ persone in genere che .a qualstasi titolo frequentano la scuola, nessuno· -sia affetto da inalatt.je con·tagiose o d.iffusive acute; 2 ) di ri1evnre tra gli alunni cquel)~ ch e possono · -ritenersi disp<»sti alle malattie tuber co1lari per l 'ap plicazione a lQt:o favore, d 'accordo con, ~ locali con sorzi provi11cial~ antitubercolarii, delle provvidenze intese a prever1ire tal! malattie tanto nell'interesse òeglj alunni sitessi eh~ della collettività -scolastica; 3) di assicl1rarsj che tutti gli iscritti -siano stati vaccinati con.tro tl vaiuolo co·n esito positivo e ch e quelli di età superiore agli 8 anni abbiano an ch e subìta l a rivaçcinazio,n e; 4) di accertare se tra gli alt11111i ve n e son o affeltti da alcune lnalattie diffusive · a lungo decorso e ch e siar10 adottate a loro riguardo le dis~osizioni di iegge; 5) di verificare se sono applicate le norme di carattere profilattico. Per quanto riguarda gli ts,t ituti di edu cazione oe' dJ istruzio11e c9n internat<} (collegi, convitti), anche se dipende11ti dà operè p~e, il Ministero richiama ] e disposizio1li in materia di assistenza ie profilass.i in dette coil lettività impart~te. Tali istituti devo n o esser e provvisti di infermeria e di un 1nedico respo11sabiJe de~ servizii igienico-sanitari e profila·t tici, il quale ha l'obbligo di provvedere che sjano preventivan1ente assicl1rati i inezzi n ecessari p er fronteggiare adeguatamente eventuali inanifestazionj di 1nalattie iniettive ch e avessero a verificarsi nell'istituto. È bene ri~te!e che nel convitto i san~tari devono accertarsi ch e i conviventi sian,o st ati r egolarmente ·vaccinati e rivaccinati contro il vaiuolo e che siano stati so·l topos t.~ alle altre misure di - immunizzazione. 1

1

1

1

s o e I A LE.

La lotta contro gli stupefacenti.

Si è adu11a to a Ginevra, iii sa sessio11e·, il ·Comitato centr:ale per1na11ente dell 'oppio. La Turqhia - l~ quale ha sempre prodotto dell'oppio ma ora è diven,11ta -µno dei centri più importanti e tem~~li di p,r oduzione della droga e dei suoi derivati - è stata i11vi tata a delegarvi un rappresentante. Questi informò che alitualmente in Turchia vi sono tre fa_bbriche, tl.1tt'e in regola, . che producono complessiva.m ente 1!50 tonnellate di ~Ppio all 'anno. Il Governo · turco è deciso a non farne sor ger e altre. Il rappresentante dette varie altre g~ustificaziçni e promise d 'interessare il suo Gover:n,o a fornire ulteriori info,r mazioni dettagliate. La CQmmissione con sulliYa dell 'oppio ha tenuto poi la sua 14a. sessio·n e. Sono stati chiamati a partecip·a rvi, nei: la prima volta, i seg·uenti sette Stati n,o,n fabbricanti : Austria, Belgio, Egitto, M.e ssico•, Spagna, PQlonia e Uruguay. L'Italia era rappresentata dal sen . .Cavazzoni. La Corrimissione ha preso in esan1e il progetto di convenzio,n e per la l~mjtazione della fabbricazione dell'oppio e d,i altr:e drogl1e nocive; esso farà oggetto di una · Conferenza internazionale, convocata a Ginevra il 27 maggio prossimo . 1

••• . Il Con sig·lio della Società delle Nàzioni, adunatGsi n Gi11evra n ella sua G2a sessione nei giorni J 9 gennaio -~ ss., ha approYato varie proposte del comitato centrale permanente dell 'opoio, tra cui quella relativa al modo di s tab'ilire le statistiche da inviarsi dai Governi e al ter1nine entro· il quale questo invio' deve essere fatto; e ha udito un'in1portante r.elazione del presideilJte de1l oo·mi1:ato steis sò c~rca la gravità e la estensione del oommercio clandestino delle droghe noc~:ve, che si calcola cli centinaia di ql1i11tali.

1

1

Id

Dovei'/ mol'a/1 degli abbon.a ti!

lO Pagare sempre l'importo dell'abbonamento al "Potlcllnlco,, senza obbligare 1' Amministrazione a speciali solleciti «ad personam »; 20 L'importo d'abbonamento va inviato me-diante vaglia postale o ~on assegno bancario; 30 Chi preferisce pagare contro tratta postate del1' Amministrazlone, tenga presente che l'importo dovrà essere aument:tto di 5 lire per le varie tasse ed altri dlrltti postall che la tratta comporta.

CON CORSI. POSTI V ACANTI ~

BENEVENTO· Ospeclali Ci vi li Riuniti. - Direttore chirur go; L. 15.000; scad. 17 aprile; età lim. 45 a.; quinquenn~o di aiutato in R. CliniGa o di capo reparto in pubblico I stit t1to ospedaliero. Rivolger si alla Segreteria. ·BERGA'NlO. Aniministraz. Provinc: - Direttore e coadiutore della Sez. med ..-micrograf. del Laborat. Prov. d 'lg~~ne e Profilassi. Proroga ore 18 del 20 mai;:zo. B1ccAR1 (Foggia) . - Scad. 9 feb.; L. 9000 ·salvo decurtazioni di legge e 5 qt1adrienni dee._;· età lin1. 35 a.; tassa L. 50. •

. CASTELSARDO (Sassari). - Scad. 15 feb., oonsorz10; L. 9240 oltre L. 2200 cav., L. 1584 uff. san. ecc., il tuttQ già ridotto; tassa L. 2~.05.


[ANNO XXXVIII, NuM. 5]

SEZIO~E

CATAl\"IA. R. Prefettura. - {;fficiali san. per tre comuni (~lotta S .. Anastasio, S. Michele di Ganzeria e Castiglione di Sicilia); L. 6000 (per i primi due) e L. 7')00, oltre 4 quinquenni dee.; scad. 20 mar. Col\10. R. · Prefettura. - Uff. san. medico-capo del capoluogo; a tutto 31 n'l;ar. ; L . 17.000 e 3 trienni dee., oltre L.. 2500 indennità di grado, L. 1000 serv. alt. , L. 780 assegno integrativo, compartecipazione 75 ~o ; divieto libero eserc. ; età lim. 45 a.; tassa L .. 50,20 alla 'fesoreria C.Om.; doc. a 3 mesi dal 15 ge11. Pr~1ario

medico, primario in pediatria chirurgica, primario in dermosifilopatia e primario in oculistica; stip. L. 5700; scad. 2 marzo. Vice-primario chirurgo, Yice-primario 111edico e vice-prin1ario in ped~atria n"tedica; stip. L . 4750; scad. 5 mar. Due assistenti medici ed un assistente ostetrico ginecologo; stip. L. 4275; scad. 20 febbr. Diminuzioni di legge sugli stipendi. Tassa L. 50. Chiedere i relativi bandi di ooncorso. GENOVA .

Speda1i Civili. -

IVREA. Ospedale Ci1iile. Assistente interno della sez. med. con incarico di assi&tente di radiologia; scad. 17 febb.; età mass. 30 a.; doc. a :l mesi òal 17 gen.; L. 3080 e percentuali. allog!!iO, vitto; t assa L. 00,10.

LA

Ospedale Civile Vitt .. Em. III . - )ledico specialista in oftalmoiatr~a; L. 5700 se ammoSPEZIA.

gliato, L. 5340 se celibe, oltre a quinquenni di L. 500; compartecipaz. 60 % operaz.; nom. e due conferme cp1inquennali; età l!m. 45 a. alla scadenza, 31 marzo.

Luco (Ravenna) . -

Scad. 10 apr.; L. 7260 e 10 bienni ventes. , oltre indenn. c.-v. ridotta, L. 2200 trasn.; età lim. 35 a.; tassa L. 50, 10. MACER....TA.

R. Prefet tura. - Uff. san. del capoluogo ; L. 11.500 oltre L. 2800 serY. alt., eYe1~­

lualrr1ente c.-Y., assegno annuo competenze Yar1e L. 2500, 5 quadrienni dee., decurtam. 12 % cli legge. Scad. 28 marzo. ~ATERA.

R. Prefettura. - l lff. san. e capo dell 'l1ffic:io d 'iaiene rlel capol., L. l'i.000; uff. san. per 9 comuni, L. 3000 e L. 4000; oltre 4 quadrienni dee. e competenze; età lim. 45 a. al 14 genn.; doc. a 3 mesi· tassa L. 50.20. Scad .. ore 12 del 20 mar. Chiedere' avviso all'Ufficio del l\fedico Provinciale. M1L.... No.

Pio I stituto di ._. Corona. -

Per titoli. 'fedico Direttore deD"li I stituti Elioterapico-Chi0 rurgico-Ortopedico e Profilattic~ in Pietraligure (Savona). Stiperldio fisso annuo L. 40.000 lorde, oltre L. 10.000, lorde per iI1dennità di residenza. Il tutto con la riduzione disposta dal R. D . L. 20-11-9:.10 n. 1491, nonch è l 'alloggio «d'obbligo >> in luogo'. La nomina sarà, µi via di Ilrova, per un anno. Le doma11rle, in carta da bollo da L. 3, per l 'anrmissione al concorso, insieme . ai prescritti documenti ]n bollo regolare e debitamente legalizzati, l 'elenco dei quali co~ ~utt~ le formalità occorrenti e co11 le allre notu1e si può desun1ere dall 'avviso di concorso rla richiedersi alla egreteria òeJl 'Js-tituto, . òovr~nno pervenire a_l1·ufficio Protocollo del Pio Istituto S. Corona, via C. Correnti , 13 ~[ilano, non più tardi delle ore li del 5 rnarzo.

PRATICA

175

~IILA. o. R. Prefettura. Il Prefelto della Pro' incia di ~filano, premesso che deve provvedersi

alla nomina de11 ·t-fficiale Sanitario del Comune di Milano; \ "eduta la lettera del Podestà in data 8 gennaio 1931 n. 237738-4113 con cui si chiede ch e il concorso per la n-0mina dell'Ufficiale Sanitario abbia luogo per titoli, giusto il disposto dell'art. 4 d el R. D. 29 novembre 1925 n. 2266; \ "eduto 1'art. 18 del Testo Unico delle Leggi anitarie i ·, agosto 1927 n. 636; \ 'eduli gli art. 25 e 26 del R. D. 30 dicemhre 1923, n. 2889 e l 'art. 6 della legge 23 giugno 1927 n. 1070; Veduto il R. D. 29 novembre 1925 n. 2266 ; Veduto il v~gente Regolamento generale ed organico per il personale d~l Com,une di Milano; Determina

da oggi al 15 aprile 1931 è a,nerto il C-Oncorso per il posto <li l,; fficiale Sanitario del Comune di Milano. Il concorso è per titoli, salvo alla Cornmissio1i.e giudicatrice la facoltà di SOtttoporre i concorrenti alla prova di esame a norma dell'ultimo comma dell'art. 4 del R .. D . 20 novembre 1925, n. 2266. Lo stipendio iniziale è di L. 32.000 all'anno al lordo delle trattenute di legge, nonchè della riduzione del 12 % d~ cui al R. D. L. 20-11-1930 n. 1491. Detto stipendio è suscettibile di sei aun1ent1 quadriennali a norma del Regolamento generale erl organico per il personale del Comune. Il funzionario nominato a detto posto fruirà inoltre di un supplemento di servizio attivo, non valutabile per la pensione, di lorde L. 3200 al1'anno, salva la rid11zione di cu~ sopra, oltre i diritti sanitari a norma di legge, giusta liquidazione da farsi dall 'Ammintstrazione comunale di Milano. Nessun altro com~enso potrà pretendere dal Comune oltre quelli tassativamente indicati nel presente bando. L 'Ufficiale Sanitario del Comune di Milano dovrà provvedere a tutto quanto è o sarà stabilito dalle disposizioni di Stato, o dall 'Amministrazione Comunale a termini del Regolamento generale ed organico p er il personale del Comune; dovrà pure provvedere senza diritto a speciali compensi a qualsiasi mansione 8traordinaria iner er1 te al s uo 11fficio ch e gli fosse deferita dal Podestà o da chi ne fà le veci. Qualora jl nominato fosse già inscritto al Fondo Pensione del personale dipendente dal Comune di ~filano, egli e-0ntinuerà la propria inscrizione al fondo stesso, oon le proprie trattenute. In caso contrario sarà soggetto in quanto concern e il trattamento di quiescenza alle disoosizioni ch e disciplinano la Cassa di Pre"Videnza per le pensioni dei Sanitari. Gli a piranti dovranno far pervenire all 'Ufficio di Protocollo della Ripartizione ~Iunicipale d 'Igiene e Sanità, in \ -ia Statuto X. 5, non più t ardi delle ore 18 del 15 aprile 1931 le rispettiYe domande su carta da bollo da L. 3 oorredate dei seguenti doc11ment~ in carta legale e debitamen te I egalizzati : J Certificato di nascita, dal quale risulti ch e alla rl ata di pubblicazione del presente bando l 'aspirante non ha superato l'età di anni 45. Questo limi te di età è elevato d~ anni cinque per coloro che h anno prestato serYizio militare dal 24 maggio 1915 al 4 novembre 1918. Sono esentati dal limite di età : 1


176

_[ ANNO

JL POLI CLINICO

i medie! provi11riali e ~ n1,edici provinciali aggiunti, ! qu ali abbiano prestato, per almeno G anni, servizio effettivo i1ell 'Amn1in is trazjone San itaria del Regno ; · b) coloro che alla data di pubbl icazione del preser.~e bando prestino servizio i11 un Com une o Consorzio1 nella qualità di Ufficial e Sanitario con n omina biennale o definitiva, o tl! impiegati dj ruolo pre~so Uffici d 'Igiene o presso Reparti m edico--micrografici di laboratori di vigilanza igie11ica; e) coloro ch e alla predetta data abbiano prestato tre anni di ~ninterrotto· servizio in uno stesso Co n1t111e o Con so·r zio, n ella qualità di Ufficiale Saniitario· a seguito di regolare no1nina prefetti.z ~a, anch e provvi. sor1a; 2) Certificat o di cittadinanza italiana. Sono equip arati ai cittadini dello Stato i cittadini. di altre r egioni italiane, quand :anch e ma11chino della ·n aturalità ; . 3) Certificato· di no·n aver subìto condann e penali per. i titoli indicati n ell 'art. 25 del Testo1 Unico dell a legge co1nu11ale ~ provinciale, approvato con R. D. 4 febbra~o 1915 n. 148, salvo ch e la cond anna sia stata seguita da r iabilitazione o da amnistia e salva, in ques to ultimo caso, l 'eccezione contempl~ta nel n. 10 dell 'art. 107 dell a legge elettorale p9lit ica vigente; 4) Certifi cato di buon a condo tta morale, civ~le e politica, accer~ata dal Podestà o dai Podestà dell '11ltirna resjdenzà alrrten o triennale; . 5) Djp1oma di abilitazione all 'esercizio della proa)

1

1

fessio·n e

d~

m edico -chirurg·o · i11 original e o in 1

copia 11otàrile, o diploma in orjgina le o in copia no tarile della laurea d1 medicina e chirurgia, con seguita entro il 31 dicembre 1924, o co nseguita entro il 31 dicembre 1925 da coloro che si trovassero nella GO·n dizione prevista dal1'art. 6 del R. D. 31 dicembre 1923, n . 2909; '6) Certifi cato di aver ad eroiniuto agli obblighi cli leva·,· . . 7) Certificaito di data recente di sana e robusta costituzione e di idoneit à fisica all 'esercizio del la carica, salva visit a di controllo da p arte del Medico· Proyin ciale; 8) Rjcevuta del Civico Cassiere pel pagamento della t assa di L. 50 dovuta a sen si del R . D . 21 otLobre 1923 i1 . 2361. I certificati (li cut a~ numeri 2, 3, 4 debbo no essere di dat a norn anteriore a tre m esi a quella del presente bando. Nella domanda ogni concorren Le oltre . al c<r gnome, al n ome, alla paternità ed al 1uogo di nascilà, indich erà un recapito, al quale soltanto verrar1no indirizzale le occorren ti comt1nicazioni. La presentazione della domanda implica l 'accettazione d! tut te le disposizion i ch e regolano lo stato, g·i1Jridico ed economico1 de.gli impiegati del Comun e di Mil an o, a norma del Regol amento gen eral e ed organic-0 in vig·ore nello stesso· Comune, e delle mo<lificazioni ch e nl m ed esimo sar anno in pros~eguo apportate. Ogni con corrente alleg·herà alla domanda i tit oli scientifici e di carrier a che cr ederà utile, n el proprio, interesse, cti ,n rodurre, descrivendoli in u11 elen co in due originali , dei quali uno ri1narrà unii~o agli att~ ed. il seco,n do gli sarà r es tituì lo, con dichi arazione di riceYuta. Per i co11corre11 li , a p arjlà di inerito, 11anno 1

~

1

1

XXXVIII, NuM. 5]

Yigore le. norme di cui all 'art. 3 del R. D. 24 setternbre 1923, n. 2073. La nomina sarà fatta per un biennio di proYa , a termi11~ dell >art. 18 del Testo Unico delle leggi sanitarje 1° agosit o 1927 n .. 636 e çlell 'art. 11 ci el R. D. 29 n ovembre 1925 predetto·. . Si i11tenderà ch e il nominato avrà . rinunciato al posto• conferitogli se. non assumerà effettiva111ente il servizio entro 30 giorni dalla data della con segna èl ella ]ettera d~ nomina. I\.gli eiffetlti dell 'ultimo· comma dell 'art. 6 del ricordato, R. D. 29 i1ovembre 1925, e senza che ciò possa attri1buire alcun diritto al nominato, si avverte ch e la popo,l az ion e presente del Com,u11e di Milano, esclusa la g11arnigione, è stata calcolata al 3 l dicembre 1930 in 972.416 abitanti e ch e l 'est en sio·n e del detto Comune è di circa mq. 189.. 30q.322. Milano, 15-1-198 1-JX'.. Il Pref etto: FoRNACIARI. l\lloTTALCJATA ( Ve r cel li). - La scadenza del concorso (Yed i N. 2 e 3) già fi ssa ta pel 31 gennaio è . tata prorogata al 28 febb.r aio. NAPOLI. Ospedali Riuniti. - Concor so a 21 assistenti chirurgici generic~ e 14 assist enti medici gen erici; scad. ore 14 del 20 febbr. Concorso à 10 assistenti specializzati (anat. ~pat., ostetr.-ginec., derrnosiiilop·., oculistica, ele-ttro-radiol.) ; scad . ore 14 del 28 febbr. Chiedere bando. ~ PIETRALIGURE (Savona). -

Vedi MILANO.

Ro~rA. Pio I stitùto di S. Spirito ed Ospedali Riu-

Co·n cor so, a 14 aiuti me1d ici; due an!li di assistentato negli Ospedali Riuniti di Roma e conegt1i t a idon e~ tà ; ~~à 1i JTl. 35 a. al 21 gen.; tassa L. 50 ; stip. L. 730Q ridotte del 12 % ~ c.-v. Sead. ore 16 del 28 febbr. · RoTONDELLA (i\l ater a\ . - Per titoli, condotta per i pO'Veri . Stipendio iniziale L. 7000, al lordo delle ritenute, su scettibile deg·li .aumenti di car:r:iera previsti dal Regolamento Sanitario. Et à massima anni 40, salvo eccezio·n i di legge. La domanda, documenti di r ito e quietanza della tassa di L . 50, debbono1p ervenjre alla Seg·ret eria Comunale e.n tro il 1° marzo 1931. n,iti. -

S. CRocE

MAGLIANO (Campobasso) . - A tutto J 5 febbr. ; L. 5016 e 3 qt1inquenni dee.; età lim. 45 a.; tassa L. 60,15; doc. a 3 m esi dal 15 feb. SuLl\TONA. Osp edale Civi l e. - Medico primario; a tutto 28 feb. ; L. 3200, oltre indennità d,i ~ariça di L. 3500 come clirettore; riduz . .'12 %; peroont uali ; età 1im . 40 a. Chiedere avviso. Rivol gersi all 'Amministraz. della Casa Santa ciell >'.Annun. zia ta. 01

'fERA1v10. C'o nsorzio Provinciale Anti.tubercolare. - Assistente sanitaria visitatrice del Dispen sario e òi altri servizi; chieclere annunzio alla Segreteria (Palazzo dell a Provincia). Scad. ore 12 del 28 fehbr . 'frcLIOLE (A l essandria) . - Scad. 31 mar. ; L. 7000 e 4 f.:[Uinquenni dee. , oltre L. 2000 traSiP., riducibili; t.assa L. 50. l 'RronA (I mperia). - Per titoli. Stipendio lordo L. 9000 per numero 500 poveri, coll'. addizionale di L. 5 per og11i povero in niù, o1tr e all 'indennità di L. 500 per Ufficiale Sanitario, di L. 500 per servizio O·stetri co fino a che n on si sarà provvecluto con la Levatrice condotta, più L. 2500 per indennilà di cavalcatura. Gli assegni sono soggetti alJ e riduzioni di cu~ le vigenti leggi. Cinque aun1e11ti quadriennali rli t1n decimo dello stipen-


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

d io. La domanda e i docume1ati, il · cui elenco e alit re formalità si potranno desumere dal bando di conco,r so da rjchiedersi alla Segreteria, dovran110 pervenire all 'T.Jfficio Co111unale di Triora, entro il 28 · febbraio. VILLANOVA SOLARO (Cuneo) . Scad. 15 fe·b .: L . 8000 oltre L. 1000 trasp ., ridotti d el 12 %; eità Jim . 40 a . .CONCORSI

A PREl\ll.

Premi'o Boas.

La << Gesellsch aft fi.ir Verdauungs- Und · Stoiff'vech selkrankhei ten » offre un premio di 1000 marchi (oltre 4000 lire i!t.) .per la trattazione del tema « Genesi b atterica e abatterica dei disor dini del pancreas n . Scad . ·1° apr. Rivolgersi al segretario gen erale della Sqcie tà, Prof. R. von d en Velclen, Damber ger tr. 49, Berlin W. 30, Ger • 1nan1a. NOMI.N E, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE

11 p,r of. Dario l\i[aestri11i" dir:ettore e primario rr1edico d ell 'Osp ed ale Civile dj Teramo, ha ora <;ou seguito la liber a· docenza ~n tisiolog ia. Al valcn Le collabora tor e ed amico• i nostri r allegramenti.

.

Alla direzione dell 'Istit11to m edico-legale di Rio cle .Janeiro è. st a to chiam a to jl prof . Miguel J ulio Dantas Salles. Alla c·attedra di g inecoilQgia ed ostetricia di Konigsberg, rimast a vacante p er la m orte del prof. Zan gem eis ter, è s ta to chiam a to• il prof. Lud~' ig ~~i.irnberger di Halle . Il prof. Zollan von Bokay è n ominato direttor e <iella Clinica p ediatrica di Bl1dap est . ;'

'"

'

~

t

.t\ lla pres,i der1za dell '.t\ ccad e.1nia di lVIedicina di Parigi è st a to eletto, p er i ] 1931, il dott. d e Lep ersonne (in sostituzione del do tt. Mén étrier ). '

Al.l ~

su ccessio11e d el orof. von Kiehl di Heidel])erg sono sta.ti desig1ta Li : primo l oco .n ro1f. Schitt.en).:l~ltl1 di Kiel ; seco n do e aequo Loco proff. SiebepJt di Bor1n, Stepp di Breslavia e Straub cl i Go lt.inga; la scel~a è cadut a sul prof. Siebeck . ORDIN E DEI

SANTI

177

SEZ I ONE PRATICA

!vIAU RIZ1 0

E

LAZZARO..

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Milano. conferenza del sen. Baldo Rossi.

Come è stato ann11nziato, il prof. sen . Baldo Ross i tenne, alla prima seduta dell 'Accademia Medica Lombarda, una conferen za sul t em a : L ' anest esia n ella cli irurgia mode rna.

L 'illustr e chirurgo d opo aver e accennato all 'i1n· portan za della nrircosi per l 'esito degli i11t erve11ti çhirurgici i1arrò un po.1 \di storia dei vari tentativi fa.tli attraver so i tempi. L 'aforism a ippocr atico : divinurri opus sedare d olor em fu sempre presen le alla chirurgia di og11i secolo e si inseguì sempre il narco tico ideale n on mai finor a rag giun to. Però fu alla metà del secolo 1x ch e si affermò una definiliva teoria della narcosi e una conseguente pratica: Da allora i11 poi il cloroform io e l 'etere intesi e adoper ati co,n varie con cezioni e vari m etocli si conteser o il prima to d el1'an estesia chi:rurgica, senza p er ò . mai eliminare una certa quanti tà di inconvenie nti ch e r ese sempre dubbio e i11certo il cr it erio d el valor e assoluto della an estesia .. Da qualche· tempo è entrat a n ella praiLica Ja 11arcosi a gas e pare ch e ·essa oltre ad eliminar e affatto gli i~convenienli dei vecchi m elodi per inalazion e di vapori e p er iniezione, offra vantaggi d 'og11i sorta tanto al malato quanto all 'op er ato1re. Il chiarq oratore es-."'ose a lurtgo la 1nanipolazion e ~ l ' appl~caz~on e d el nuovo, m etodo di n ar cosi, ~ vantò i1 ~_unifi co appoggio, dato, d al1'indu triafe milan ese comm. Emilio Brambilla il qu ale, a ndando incontr9 alle n l tOYe Leorie, seppe eostruire apparecch i sp ecialissimi di n ar cosi a gaz, ch e oltre all a lor o· superio,r ità su gli appar ecchi esteri fin qui u sati Qffrono al chicurgo tutte le gar an zie di u~'ap1Jlicazio11e sicura e r azion ale. L a n ar cos\ a gaz dunque sembra : 9rn1ai prendere il rlefini tivo sopravventQ sui vecchi anes telici p er inter vento· chirurgico ~d è d a aug urare all 'arte m edica i talian a ch e tale n arcosi entri n ella praLica con1une a vantaggio d ell a clinica ~o.peratorr ia E; d ella salute degli jnfermi. La chiara e do·t ta esposizione del sen . Baldo Rossi fu assai applaudita d all 'affollat issimo pubblico comno,s to jn m ag·gioran za di m edici. Aggiungiamo ch e n el « Poli clini~ » (Sez. Chirurg ica, 15 ag. 1929) è st ato .. pubbl1c8:to ':1n lavor o d el prof. V. Ghiron s t1ll 'an estesia et1len1ca e ch e i! procedimento, sp erim enta to lar gam ente i:ella l{. Clinica chirurgica d i Ro1na, non si è d1moslrato scevro d i11co·nvenienti. 1

1

Ufficiale : prof. Dalla Vedova Riccardo, Roma . Cavalieri: proff. De Blasi S. E. Dante, Nap.o ~i : 1'1uscatello Giuseppe, Ca tania; Ovio Giuseppe, Rom a; · Sabatini Giu seppe, Sassari ; Sfam eni Pasqu ale, Bologna; ' ' :ola sen . Giacinto, Bolo,g na. O RDINE nEr~..A

ConoNA

1

_..

Pubblicazione molto Interessante:

Prof. PIETRO MARIA FRANCO Doc. dii P a tol. Spec. Med. nellà R . Univereità di N a poli

Le pseudotubertolosi e le sindromi pseudotubercolari del polmone

n ' ITALIA.

C-0mme1J.datori: Busi .i\.ristide, Roma ; Muggia ..\Jberto, Torino. Ufficiali : Benedicenti Alberico, Genova; Gasbarrini Antonio, Bologn a; P acchio,~ Dante, Genova ; Patrizi Luigi Mariano, Bologna. Cavalieri: De Gaetani Giunta Giovanni, Cata11ia; Fabris Aldo, Genova; Loreto Corrado, Ro·m a.

J-nd ice sommar io. - GPner alità: pag. 1 a 5. A), - Le pseudotuben:olOSi del polmone. I . L ESION I DA. PARASSI TI ANIIVlALI : a ) P·rotozoi, pag. 6 a 61. - b) Metazoi, pag. 62 a 87. - II. LES I ONI DA PAKASSI T I VE GETAL I : a) S chizomiceti, pa.g . 88. - b) Fu nohi , pag. 89 a 133. - III . LBSIO N I DA VF.LENI ( GAS , P U LVI SCOLO) , p a g. 134 a 142. - I V. LESI ONl

SOSTA NZ E I NERTI (POLVERl, CALCOL I ) , pag. 143 a 156 .• V. T U MORI E RACCOLTE f URULFNTE DE L POLMONE, DE~LA PLEURA E DEL M EDIASTI N O, pag. 157 a 178. - B) Le sin·

DA

dromi pseudotubercolari del polmone, pag. 179 a 284. APPENDICE (a. proposi t o d ei met azoi) p ag. 285 a 286. - VII. INDICE ALFABETI CO DELLE M ATE RIE, p~.g. 287 a 290.

_ VI .

La 111edaglia d 'oro d ell 'Associazion e Medica (lel Sucl Africa p er servizj emii11enti r esi alla nrofessione è sta·~a asseg11at.a, per la prin1a volta, al do tt. ' Villi a1n Darley-Hartley, il quale conta 74 anni e la cui attivi tl1 si è svolta prevalentem ente 11el ca1npo d el giornalis1n o m edjco. ,

Vol um e i n grande far m ato, di pagg. Xll-290, nitida· m ente sta,.m p a to con 41 f i gu re n el testo. Prezzo L. 4 5. pi ù le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati so'Ie L. 3 8, 7 5 in porto france. I nvia.r e Vagli a all'editor e LUIGI P OZZI, Ufficio P<>s t ale Succur5al~ d iciotto, ROMA.


NOTIZIE DIVER5E. Calendario dei Congressi medici. ~Iarzo 30-Aprile 2, Bordeaux: 1° Congresso fra11

cese di tisiologia. (Segreteria : Coniité National de l a Défence contre la Tuber culose, boulevard Sai11ti\1ichel u6, Paris Vle). Aprile 7-12, Bordeaux: 25° C-Ongresso dei nledici alie1nisti e ne11rologi di lingua francese. (Seg·retario: Dr . ll. 1\.nglade,. Asile de Chateau-Picon. Bordeaux). Aprile 18-19, ~filano: ConvegQo medico 11azion ale di rivendicazi.oni ~tali che. (Rivolgersi: via Vallazze 39, l\Iil ano). Aprile 20-26, l\1ilano : 2° Co·n gresso internaz. di tec11ica e 1g ie11e urbanistich e. (Segreteria: piazza del Duomo 17, Milano). Aprile 23 e ss., Ginevra: Conferenza europea d 'igiene rurale. (Delegato : orof. V. Puntoni, via Palermo 58, Roma 5). April e 24-26, Trieste: 4° Cong·resso nazionale cli talassoterapia. (Segreteria: Ospedale Regina Elena, Sjndacat o Fascista Medici , Trieste). Aprile, data indet., l\IIilano: 3° Congresso ital. di microbiologia. (Segreteria : via Darwin 20, l\llilano).

l

[ANNO

IL POLI CLINI CO

178

Aprile, data indet., l\.1adr~d: 1° Congresso iberico di ostetricia e ginecologia. (Segr.: sr. Francisco Haro, Serrano 74, Madrid). Maggio 24-25, Vittel: Congresso sulla litiasi. (R!.v olgersi : Sécrétariat général du Congrès de l a lithiase, Vittel, Francia). Maggio 24, Bucar est , 1° Congresso romeno sulla tubercolosi. (Segr. : sig. Naste, Spitalul Carol CaYila, Bucuresti).

XXXVIII, NuM. 5J

sionale. (Segr. : Dr. Yersir1, rue de la Monnaie 3, Ge1tève, Svizz~ra). Agosto 31-Setit embre 4, Berna: 1° CongreSSQ internazionale di n eurologia (Segr.: Dr. Ch. Dubois, Falkenhoehe"veg 20, Berna, Svizzera). Settembre., data indet. : Mosca. Congresso panrusso di g·inecol. e ostetr. (Rilvolgersi: Istituto Scienit ifico Protezione Maternità e Infanzia, Ponjiik 3, Mosca). Otto·b re 5-10, Parigi: Congresso francese di ohirurgia. (Segreteria: rue de la Seine 10, Paris Vle). Ottobre 7-9, Parig~-: Congresso francese d 'urologia. (Rivolger si : Dr. O ..' Pasteau, avenue de Villar s 13, Paris Vile). Ottobre Q-10, Parigi: 13° Congresso francese d'ortopedia. (Rivolger si: Dr. Sorrel, boulevard Saint-Gern1ain 179, Paris). Ottobre 14-18, Parigi: 2° Congresso internaz. c}j p atolog ia comparata. (Segreteria : rue GustaveNadaud 7, Paris XVIe). Ottobre, data indet ., Bari: Congressi italiani di chirurgia, d,i medicina interna e di urologia. M~lano: CongTesso italiano di Qrtopedia. Ottobre, data indet.: Buenos Aires: 1° Congresso argentino di neuro-psichiatria e medicina legale. ~egretari : D.ri José C. Bebly, Julio L. Hanon e Roque Orlando, Santa Fé 1171, Buenos 1

Aires)~

Dicembre, data indet., Avana: 8° Congresso medico c11bano. (Segr.: Miguel A. Brandy, ~faléon 15, Hab ana, . Cuba).

Al Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Maggio 25-27, Parigi : 16° Congresso di medicina legale di lingua francese. (Segr.: prof. Pied Livre, l4'aculté d e Médecine). Maggjo 25-29, Ber ck-Plage: 6° Congresso1 internazionale di tal assoterapia. (Segr. : Dr . Moser , Hòpital ~1aritirne, Ber ck.-Plage, Pas-de-Calai s, Fran-

Sotto la presid~nza dj Guglielmo Marconi il Consiglio nazionale delle ricerche ha esamifl:ato e approvato le relazio11i sull'attività svolta dai do,_ d~ci Comitati nazionali e le proposte per le ricer ch e da eseguirsi durante il 1931. Per la medic~na riferirono l 'accademico proif. De BJasi , pres~dente e il prof. Messea, segretario. c~a) . Le ricer che eseguit e su larga base si rivolséro al G.iJugno· 8-14, Vienna, 2° Congresso i11te.r nazioreum a tismo cronico, vera e pro,nria malattia sonale o~nedaliero. (Segr.: prof. Tandeler, Ra- ciale, all'anchilostomiasi, alla febbre ondulante thausstrasse 9, Wien I). 11ei rapporti col bacillo Bang, e all 'azione ter:apeuGiugn o 15-20, L 'Aja: 6° Congresso internaz. di tica d ell a luce st1ll 'orga11~smo umano. Il Comitato p er la Biologia, relatori l 'ac.caden1edicina e di farmacia mil!tari. (Segre.tario gen. : mico prof. Bottazzi, presidente e prof. Visco, sejonkh eer Sélndberg van Boele11s, Service de San1é, gretario, ha svolto e sta svolgendo ricerche sui l\ilinis.tère de la Guerre, La Haye, Paesi Bassj). problemi d ell 'alimentazione, sulla fisiologia del Giugno 21·25, Brt1xelles : 11e Giorn ate Medich e di Bruxelles. (Seg·r. : Dr. Bec.k ers, rue Belliard, 145, l avoro e sulla f~siologia dell 'aviazione . Esso ha condoitto a termine una vasta indagine estesa a Brt1xelles, Belgio). parecchie regioni d 'Italia sul modo come si aliLuglio 20-2q, Londra: 2° Con gresso internaz. menta il })Opolo italiano. L 'esa111e dei risultati di or.todontia. (Rivolger si: ·Morto11, Pope . & Co., fornisce elementi d el pii1 alto interesse. St. J am es Str. 7, Lo11don). Il prof. Bottazzi alla fine della riunione, interLuglio 26:31, Parigi: 3° Congresso internaz. d ! p r etando il sentimento di tutti i colleghi, riv-01radiologia med. (Segr.: Dr. Ledoux-Lebard, rue ge un viv-o ringraziamento a Guglielmo Marconi che co n tanto amo,r e .n resiede al Consiglio delle de la Boetie 122, Paris VIIIe). Ricerche a cui. tanto s'interessa . Agosto 3-8, Parigi: Co11gresso internazionale di L 'O. rileva la frase felicissima del presidente oclontolog ia. (Segretarjato: ru e de la Tour-d 1\.uquando ha eletto ch e app·u nto perchè l 'economia vergne 45, Paris). generale è in condizio11i difficili gli aiuti alla riAgosto, data indet. , (~ ineYra : 6° Con gresso in- cerca scientifica n on solo non devo·n o essere djl ernazionale d! infortt111istica e n1edicinH profes- ~inuiti ma debbono essere intensificati. 1

1

1

(

~

I (


[ANNO

XXXVIII, NuM. 5]

SEZIONE PRATICA

179

6° Congresso Internazionale di medicina e farmacia militare. La data del , ,I CQ11g·resso II1:ter11azio,n ale di Me-

nizzazione del Convegno che si svolgerà sotto gli auspicii d~l Sindacato Medico di Milano, e del1'Enle autonomo, « Fjera di Milano » .

d~cina

MilJtare è stata m-0dificata; ~ssp si" terrà all 'Aja dal 15 al 20 giugno con un atLrael'1:te programma d~ festeggiainen,ti e d~ escu:r:sion~ complementari di 3, 4 Q 5 giorn! nell 'Olanda. La tassa d 'iscrizion,e è fissata ~n 10 fiorini (circa 75 lire italian,e) COI1: il dirJlto alle pubblicazioni del Cqngresso. LB: tassa per ! membri assoc~a ti,. signore, ecc. è d! 5 fiorini. Le iscrizioni debbo110 in,di:c:izzars~ al Segretariato del Congresso: Inspec tio11 du Service de Santé de l 'Armée - ìvfinistère de la Guerre - La Haye (Pays-Bas). Riduzion,i ferroviar~e: Francia ed Italia 50 %, Germania 2q~30 %, Czecoslovacchia 33 %, Austria 25 %, Belgio 35 %, ecc. Ribassi sono concess~ an,che dalle SQCietà di navigazione e dalle Com,nagn~e ae~ee. Per facilitare !l ril~scio dei ~OCUII1:en:ti e praticamente il biglietto ridotto., il Comitato perma11ente dei Congressi Internaz~o1n,al~ di Medicina Militare, ha incar~cato l 'Agenzia Thos. Cook cli combinare i biglietti ridottj. Per otten~rli è sufficie11te rivolgersi alla più vicina Agenzia Cooik., la quale può eventualmente anche, incaricarsi per gli alloggi dei congressisti. U11a lista dj alberghj co11 l 'indicaz~one de! prezzi sarà p·u bblicata quanto prima. Tenuta: l/unifonne miljtare 11on è obbligato,r ia. Nelle serate e nei i:icevime11t i t1fficiali la gran te11uta con decorazio,n i è raccomandata. Per maggiori schiarimenti rivQ~gersi alla Direzione di Sanità del Corpo d 'Arma:ta di Roma o' vero alla Direzione del cc Giornale di Medicina ~Ii­ litare J>, 1\fjnistero della Guerra, Roma.

35° Congresso francese di neuro-psichiatria.

Un Convegno medico nazionale-

Corsi di perfezionamento a Berlino.

Im1nediatarr1cnte in precedenza d~l CoI1gresso Internazionale di Tecnjca, Sanit<aria e d~ Igiene Urbanistica (20-26 aprile) si terrà in Milano un Convegno Medico Nazionale, corrispo,n dente a quei raduni che, negli scorsi ann~, costituirono, la « Giornata Medica )) ; la quale, nel 1930, ebbe u11 programrna principalmente riguardante la Idrolog ia (cc Giornata IdrQlog~ca >>), 0 ttenendo un 0 ttimo successo. Nel 1929, in sieme ad u11a 'Niostra della Stampa Medica Italiana, vennero svolti, da parte dj illustri maestri, argomenti pertinenti alla « Stampa Medica », risultandone un com,plesso illus.trat~vo che ha avuto larghissima eco in Italia e all 'estero. Il Convegno Medico del 1931, che avrà luogo nei giorni 18 e 19 aprile, pote11dosi fruire dei ribassi ferroviari concessi per la Fiera di l\filano, avrà nel programma ]e Rivendicazio1n~ italiane nel ca1npo1 del] a Medicina e Chirurgia, dell 'Igiene, deJla Medicina Sociale. Si potranno intendere per R~vendicazio1ni a11che le rievocazio ni di uominj e di studii, che siano stati dimenticali,- Q che non siano abbastanza ricordati· si rivendicherebbe, quindi, dalla ingiusta . dimenticanza quanto merita sia ricordato.. Un Comitato esami11erà ciascuna rivendicazione che voglia esporsi, così da selezionarle, e quando sia i1l caso farne dei gruppi secondo gli argomenti afii~i per modo da evit.are ripetizioni , e da ottenere 'un logico legame d'insieme. L'Ufficio Stampa Medica Italiana (USMI , via Vallazze 39, Milano) provvederà al lavoro di orga-

Con l 'appoggio della Facoltà II1:edica universitaria, della Lega dei doc~n,ti per i corsi di vacanze ~ della Casa Jmperatr!ce Federico, si terranno ~)ro sslma1nente ql1attro corsi int&nazionali cli perfezionamento: patologi~ (~-7 marzo, onorario 50 RM ..) ; diagnostica e terapia per i medici pratici (9-.21 marzo, 75 RM); roentgenologia nratièa (22-29 marzo,, 80 RM); chirurgia (13-18 aprile, 75 Tl~1) . Ino·l tre hanno luogo singoli corsi in tutti i <"atnp~ dclln n1erlicina con esperimenti pratici. Per l 'o ltobre S-Ono preord!natj cor si in m edici11a in terna, chirurg]a toracica, chirurgia, terapia fisica e dietetica. Per informazioni scrivere alla: J)ozentenvereinigu11g·, Ll1isenplatz 2~4, Berli11 NW 6, Germania. -

1

1

,}

.

1

L 'Associazione dei ineclici al~enisti e neurologi della Francia e de! paesi di lingua francese terrà la sua 3qa riunione a Bord~al1x, dal 7 al 12 aprile (invece che ùal 27 marzo. al 2 aprile) . I ~mi r estano quelli già annunziati. Quo ta: Jranchi 75 per ~ me1nbri tiitolari, 80 p er gli adere11ti, 50 per gli associati (persòne di fan1iglia). Informazio ni e iscrizioni presso il Dr. D. A!J.glade, Asile d,e Chateau-Picon, Bordeaux. 1

1

Corso complementare d'igiene pratica a Firenze. Avrà -luogo, per aspiranti al titolo di ufficiale sanitario, a partire dal 2 n1.arzo per la durata cli un bimestre, s-0tto la direzione del prof.. F. Neri. Modalità cons.11ete. Iscrizioni f1no al 28 febJ)raio, presso la Segreteria della facoltà di medici11a e chirurgia (via degli Alfani 33). Tassa di iscrizione ~ oon,trib·uto di laboratorio L. 351 comL)lessive, da corrispo11dere a,lla Cassa della R. Unive~sità (Cassa d,i Risparn1io in Firenze, via Bufalini 6). 1 ,

Corsi di perfezionamento in oto-rino-laringologia a Strasburgo. Nel 1931 avranno luog·o clue corsi: uno sulla cl1irurgia delle amigdale, della durata dii 3 giorni (30 marzo-1° aprile), ed uno sulla tecnica operator~a e lq terapia chir11rgica nella specialii~à, dal 16 al 26 luglio·. Per informazioni rivolgersi al prof. Georges Ca1:'1:11yt, Nouvelle Clinique OtoRhino-Laryngologi.que, Hopital Civil, Strasbourg, Francia.

Scuola di perfezionamento in Medicina Legale. Le iscrizion~ alla Scuola, dj cui abbiamo dato i1otizia nel N. 3 (p. 108), si riceveranno sino al 18 febbraio.

Alla scuola di medicina coloniale militare di Marsiglia. Il 6 gennaio venne inaugurato a i\tiarsiglia il corso d'eser citazione i)ratica, pel 1931, d ella Scuola d'apnlicazione del servizio sanitario per le truppe coloniali. Dopo lln discorso del gen. 1ned .• L'He1·mìnier, direttore del1a scl1ola, tenne la lezione inaugurale il prof. Tanon, d ella Facoltà n1eél ·ica di Parigi, il ql1ale svQlse il tema: « I rapporti tra la clinica e il laboratorio ».


180

.

[ANNO

IL POLICLINI CO

Operai dell' industria assicurati contro le malattie. 'f ra la Confederazione naziQnale dei Sindacati fascisti dell 'i11dustria e la, Confederazione dell 'induS>tria veniva stipulato, l-0 scq.rso anno, uno statuto-tipo, lJer la costituzione ed il funzionamento delle casse assicliratrici contro i rischi delle m alattie. In seguito alla pubblicazione di tale statuto-tipo e, precisamente, dalla seconda quindicirna di luglio al 31 dicembre dello scorso· anno, sono &tate cost.ii uite, a prescindere da quelle già esistenti, numerose casse ml1 l u e a favore delle varie calcgorie dei lavoratori dell 'industria. 1

Istituto Italiano per la diagnosi e la cura dell'asma e delle altre malattie allergiche. B slalo '.i1auguralo in Bellagio (Lago di Como) lln Istiluto I taliano per la diag11os~ e la cura del1'asma e clelle -al tre malattie allergiche. :È moder11ame11 te dotato di ql1anto è i1ecessario perchè, dal )JUn•to di vi sta clinico, degnamente gareggi con i pochissimi altri del ger1ere già es~stenti in Europa. Il matP.riale per la determinazione e la desensibilizzazio11e. dello slato, allergico (estratt1 di polline, proteine, colture batterich e, ecc.) è apposita1nente preparato nei labora1tori dell'Istituto sollo il con troll o dell'Istituto, Sierot erapico Mil a11ese. Patolog·i, clinici, specialisti dell 'Ateneo Milanese banno· assl1nto la consulenza del . nuo;vo Istituto. I medici cui int.er:essassero sch~arimenli e i1oiizie più dettagliate, possono, rivolgersi . aln1edesimo od al direttore dott. P. Sanl 'Istitl1lo . . g1org1 .. I servizi igienico-sanitari nella Città del Vaticano.

XXXVIII, NuM. 5]

in esame j. iProblemi sociali e politici; nonchè con una conferenza del pro.f. Hahn, sull 'igiene nelle grandi città.

Per l'esercizio della odontologia in Francia... Il minisitro francese dell 'igien e on . Ferry ha chiesto il parere dell'Accademia di Medicina di Parigi, sull'opportunità di lim itare l 'esercizio del1'arte dentari a ai soli medici (an,al.ogamente a quanto si pratica in Italia). L'Accadem~a ha n ominat o una Commìss1<)11e per lo studio del problema, così ,com -p osta: Ptoger, Balthazard, Radet, Sébileau e Le Sieur. 1

Carta epidemiologica ~ell'anchilostomiasi in Italia. Il Consiglio Nazio,n ale delle Ricerche, fedele alla s11a missione di favorire e coordinare le ricerche scientifiche d 'u tilità sociale, ha fondato un -premio di diecin1ila ]ire p er la costruzione di una carta epider11iologica, dimostrativa dell9 svolgimento dell 'anchilostomiasi in Italia. I rilievi epidemiolog·ici rigoro·s i c-ostituiscono la condizione preliminare di una lotta efficace e bene ordinata; quindì è molto opportuna la misura del C. N. R. • 1

Dati demografici sull'Italia. Secondo i dati raccolti d al nostro l stituto centrale di st~tistica, n el 1930 si sono avute, in Italja, 1.085.163 nascite (26 %0), con un a~mento di 44. 768 sul 1929 (25,2 %o) ; le morti sono state 570.161 (13,7 %0: è il coefficiente più basso fin 'ora toccato); l 'ecceden za delle nascite sulle morti risulta di 570.161 unità ; l a po.p ol azione dell 'Italia al 31 dicembre 1930 raggiungeva 42.374.801 abitanti, dei quali 4.1.846.098 presenili n el Regno. 1

1

Già prjn1a del cor1corclato e del trattato 11 febbraio 1929, esisteva un corpo sanitario dei SS. Pa]azzi Aposto.lici e dell 'Ospedale di Santa Marta. Il prof. Amin La ~1ilan,i, cui dal Governatore della Città è &ta ta affidata la direzione dei servizi igienico-sanitari , i10n ha mancato di tenerne conto, i1ell 'organizzare ~ servjz~ stessj. Egli ha mantenuto i 'antica divisio·n,e in medici effettivi e soprannumerari o sup·plent~. Interessa notare che non vi sono categorie di gradi; l 'assegno è u guale ner tutti; il medicò· pit1 anziano sostituisce il di;ettore. L'organico comprende 21 medici, ci.oè 1 direttore, 8 effettivj e 12 soprannumerari. I servizi sono: 1° Gl.tardia rn,edico-chirurgica permanente, di.simpegnala da 2 effettiv~ e 3 soprannu1nerari; 2° A1n.bulatorio ,medico,- chirurgico, ch e funziona ql10tidianamente; 3° Assistenza sanitaria domiciliare, per· il personale inscritto in uno speciale elenco e per le famiglie rispettive; 4° Visile 1nedich e di controllo, per l 'assunzione e l a riforma del persona]e e per il personale dipendente fuori della città; 5° Tgie11~ ,n ubblica, comprendente l a vigilanza, la pr0filass~, la polizia sanitaria e i problemi d 'igie11e; questo servizio è in rapporto con l ' lTfficio d 'ig·ien e del Governatorato. I servizi d 'assist e11zu tro;van p appoggio nella Farmacia Vatica11a, alla quale aitt endono i frati Fateben efratelli. Nell 'amb1tlatorio . sono stati esaminati fin 'ora oltre u11 migliaio di pazie11ti. 1

1

La Società Medica di B~rlino. • Ha celebralo il suo 70° annivèr sario co·n un discorso del J)re idente, prof. Goldscheider, sui prog rcs i rlella m edicin a dl1rante gli ultimi 70 anni, discor o 11cl quale egli h a preso più specialmente

La pandemia d'influenza. In moltissimi Paesi sono segnalate epidemie d 'influenza, for.tuna:tamer1te con carattere benigno.

Un villaggio di c_iechi.

Il piccolo villaggio di Tibepec, n el Messico (s1tato d~ Oaxaco), è abitato i11teramente .da cie,chi. La perdita della v~sta s! determina quasi regolarmente nel primo anno. Ipotesi svariate so no state em esse per spiegare jl fenomeno. Secondo una comunicazione fatta or è qualch e tempo, dal dobt. Ramon T)arclo all 'Accademia ~1edica di Madrid, esso è provocatu da una filaria, Onchocerca co_ec'!-tiens ' inoculata da un nloscerino della fam1gl1a . ._ . dei simulidi, il quale attinge il 1~arass1t~ n~i pipistrelli, che popolano in gran numer.o il villaggio e nidificano nelle stesse abitazioni umane. . Le filarie inocul ate s 'inci stano, producendo dei tumori superficiali di varia grandezza, in prevalenza nella reo-ione del capo. El abocano una tossina n euro•t ropa, che provoca una cecità più o meno completa. . La mal a~tia sj osserva pure in località prossimiori, 1na vj è molto meno frequente. Il medico tedesco ~Iax ' Veih1nann h a proceduto ora all 'asportazione chirurgica di numerosi tu1nori e, ~er tal modo, è rit1sc)to in molti casi a restituire la vista, nonch è a prevenirne la perdtta nei bambini. La distruzione sisten1atica dei pipistrelli potrà avere defi11i~ivamente ragio11e della strana endemia. 1


-

XXXVIII, NuM. 5]

[ANNO

SEZIONE PRATICA

Un premio ai dottori Whipple e Mino&. 11 ncriodico « The Popl1lar Science Monthly » h.a offerto un . premio di 10.000 dollar!, pari a circa 200.000 11re it., ai dottori G. H. Whipple C?ell.'Uni:ersità di Roch ester) e G. R. Minot (del1 Un1vers1tà Harvard di Boston) p er le loro ricerche sull 'epatoterapia delle anemie. • Martirologio medico. Il dott. Venanzio Sciolla, trentenne è staio ridotto in fin di vita da due colp~ di rev~lver esplosi contro di lui da un brigacliere dei carabinieri Franco Giacomo, la cui ragione .era stata sconvolt~ pel dolore cagionatogli dalla perdita della moglie, del che egli accusava l 'imperizia del m edico. Il grave f~tto. di sang ue si è svolto a Netro (Biella) . Un pro1ett1le h a p erfor alo un polmo·n e del sanitario. Iì prof. RaYiart , medico· capo dell'asilo degli alienati di Esqucrm es (Li.Ila), è stato ferito, per fortuna non gravemente, al ventre e al braccio, da due colpi di revolver esplosi contro di lui d a una ricoverata, evasa la mattina stessa e ch e egli non aveva ancora vi sitai~a (egli era ap~ena tornato da un Congresso adunatosi a Barcellona). Fatti tragici del gen ere si ripetono con allarmanle frequenza . Stoicismo di un medico. Il prof. Quirino Sergi, direttore dell 'Ospedale Civile di ~[atelica , pur trovandosi immobilizzato a letto per frattura del piede sinistro, si è fatto l:ras,~ortare all'Ospedale per prestare l 'opera su a in un caso di parto <listocico. L'atto generoso ha destato viva ammirazione.

181

Centenario di Jaecoud. . L'Accademia di Medicina di l)arigi ha celebrato ~l cente11ario della nascita di Sigishmond Jaccou d, 11 quale fi.1 per un dodicennio segr etario gen er ale del sodalizio. J.accoud._ ~a esplorato e approfondito con maestria tutt i 1 campi della m edicina armonizzando 1~universa~ità delle su e conoscenz~ con la precisione lo~ca rlelle si.1e deduzioni. Vanno specialmente n cordate le sue n ozioni sulla contagiosità e sulla curabilità clella tubercolosi, n ozioni che precedettero la scoperta di Koch e l 'epoca dei san at? ri ; egli fu anche un promotor e della difesa soc1ale co ntro l a rnala ttia. Di J accoud vanno ricordati gli studi sull a cura del reumatismo ar1~i­ colare acuto, quelli sul cuore (segno di Jacooud), ecc .. Era dotato di attitudini oratorie e didattiche brillanti. Appassionato di letteratura e di arte, sovr atutto di n1l1sira, e ql1esta n egli ultimi anni costituì la sua distrazione favorita. 1

1

morto a Milano, in età d~ 57 anni, il dott. V.A.LERIO VALERIO, prim~rio chirurgo della Casa di S. Giuseppe, direttore della Gu ardia :rYiedica di Porta Venezia, ispettore della Mutua Metallurgica; copriva molt e a1tre cariche nel campo dell'assist enza e dell a ben eficenza pubbl~che . s~ disti11se molto n ei servizi sanitari di gu erra (andò volontario) e n el campo del fascismo. A. P. È

Indice alfabetico per materie. Aggl lltin azio·n e : rjcer ch e . . . . . . . . P ag. )) Anemia sperimentale . . . . . . )) Anestesia nella chirt1rgia m.oderna )} _i\.ntrotomia a sco,no acu stico . . . . . )) Appenclicectomia: l 'incisione addominale )) Arterie cor onarie: occlusio11e acuta . . )) Arterie periferich e : malattie e loro cura )) Arterite cronica: contro i colori . . . . Autosieroterapia da vescicante: auto)) anafilassi in cor so di - . . . . . . . A.l1 tosieroterapia da vescicant e n ella tu)) bercolosi polm. . . . . . . . . . . )) . Avve(l enamento da varechina : cura )) Bibliograiia . . . . . . . . . . . . · · )) Cisti 0 variche: rot t11ra . . . . . . . . . Claudicazio ne intermittente: trattam . )) Colorazione Leish1nan . . . . . . . . . )) Eczema: moderne vedute . . . . . . . )) Emopatia rara: re licolo-e~dolelio.s,i con eritremia . . . . . . . . . . . . . . . )) Emo rragie r etinich e da ipertensione essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . )) Eri lromelalgia: tralLa1n. . . . . . . . . )) Gan grena gassosa da iniezioni ipoder)) miche . . . . . . . . . . · · · · · · · 1

1

165

165 175 164

164 160

168 168

166 166 171 162

164 168 171

Gangrena gio·v anile: arter ite e flebite produttiva . . . . . . . . . . . . . . Pag. 168 Lambliasi intestinale: cura con la n aftalina . . . . . . . . . . . . . . . . )) 156 167 Liquido en cefalo-rachidiano: dinamica )) Malaria acuta primaverile: sindrome • )) 150 em orrag1ca . . . . . . . . . . . . . . M(JJl attie inf et t i ve: difesa . . . . . . . .

Niasloiditi acute: sutura im1nediat a della feriita operatoria . . . . . . . . . . Medicina americana: impressioni . .. Morbo di Rayn aud e m. d ii Buerger: terapia . . . . . . . . . . . . . . Pemfigo cro•n ico n elle su e varietà . . . Pemfigo della congiuntiva . . . . . . . PneumoitOTace: nl1ovo tipo di ag·o da Prefer en ze stabilite dalla ler1ge per l 'incremento demografico . . . . . . . .

161

Prostitute : esami m edici

165

Scuole: v igilanza ~gi e nico-sanit. Stupefacenti: lotta contro gli -

1

147 169 166

. . . . . . . . . . . . .

Trombi vasali occludenti: va colarizzazione insolita . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi polm onare dell 'adulto: trasmissione ereditaria e con tagio . . Ur oselectan: con lroi11d icaz ~oni . . . . .

))

171

))

165

))

172

)) ))

169 -161

n

l 7r

))

166

))

173

)) ))

166 174

))

174

))

165

))

157

))

164

Diritti di proprietà riservati. -

N on è consentita la ristam pa di lav ori pubblicati n el Polialinico se non '" seouito ad autoTizzazione BCTitta dalla Tedazione. /j} vietata la vub b licazione di ininti di R88i senza citaTnP la font~

V. AscoLI, Red. capo.

A. Pozz1, resp . Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di 1\1. Courrier.

'


182

rANNO

"CL POLICLINICO

Importante pubblicazione a disposizione dei ..

. ONI BILANCI GUGLIELMO Prof. .

nos~tri

XXXVIII, NuM. 5)

abbonati:

Direttore della R.Clinioa Oto-rino-laringoiatrica di Roma

Manuale di Oto-Rino-Lari ngoiatria · ·AVVERTENZA. Questa classica Opera originale Italiana, oltrechè alle condizioni d'acquisto, a contanti, qui sotto annunziate, si può ottenere anche mediante pagamento del complessivo importo di L. 236 frazionato come segue: L. 96 al ricevimento dei volumi e re residuali 140 Lire in 7 rate mensili di L. 20 ciascuna, salvo l'aumento delle occorrenti spese nel caso e.be l'invio dei volumi dèbba essere eftettuato in pacco gravato delle L. 96 e che le sette rate debbano essere riscosse per mezzo di Tratta Postale mensile. VOLUME 1° Parte generale.

Naso e

. ' cav1ta

annesse

INDICE SISTEMATICO Introduzione. - Importanza, intenti e oonfìni moderni dell'oto-rino-laringologia. Parte prima : NASO: Sviluppo storico delle -0001oscenze di rinologia. - AnatoonJa e fisiologia del naso. · Sviluppo delle oavità nasali. - Preliminari di anatomia del na~o. - Preliminari d'i fisio-patologia generale del naso. _ Esame del naso. - Sintomatologia generale: Ostruzione naeale. Secrezione nasale. Disturbi della .parola d'origine nasale. Disturbi ocula.r i. Disturbi olfattori e gustativi. Anestesia. Iperestesii·a . Parestesie. Disturbi sensoriali. Epita.esi. ltifle6si nasa.li. Turbe d'ordine endocrino. - Profilassi. - Fondamenti nella terapia delle fosse nasali. Parte seconda: PATOLOGIA DEL NASO: Dero:n.ate&i del naeo. - Anomalie e deformità del naso. - Traumi del naeo. - Corpi estranei nel naS-O. - Riniti: Riniti acute. Riniti croniche. _ Tumori del naso. - Parte terza: SENI O CA VITA' ACCESSORIE DEL NASO: Seni frontali. - Senti, mascel· lari. - Seni etmoiidali. - Seni sfenoidaJi. Parte quarta : IPOFISI CEREBRALE E FARINGEA. P.arte quinta : L'OPERA DEL R!NOLOGO NELLA CURA DELLA DACRIOCISTITE PURULENTA CRONICA.

Volume in-8° di pagg. XVl-524, nitidamente stampato, con 224 figure nel testo. Prezzo L. 5 8, più le spese postali di spedizione. Per gli' abbonati ai nostri periodici sole L. 5 2, 7 5 in porto franco.

VOLUME 2° (Parte 1).

Bocca

- Faringe - Tinto - Tiroide

INDICE SISTEMATICO. - BOCCA: Sviluppo storico.. delle conoscenze di patologia della booca. - Profilassi. - &ame della bocca. - Patologia generale. - Malattie della bocca: Labbra. Gengive. Denti. Mruscella,ri. Lingua. Sto· matiti. Glandole salivari. - FARINGE: Sviluppo storico delle conoscenze su le ma1attie de1la if.arin,g e. · Preliminari di anatomia e di fisiologia della fari:nge. Preliminari di patologia generale della faringe. - Esame de1la faringe. - Sintomatologia generale. - Profilassi e terapia generale delle malattie della f a.ri.n.ge. - Vizi di oonformavione. - Lesioni del palato molle (velo, ugola e pilastri). - Corpi estranei. - Patologia dell'anello di Waldeyer - Tonsille palatine. - Tonsilla facingea. _ Tonsilla linguale. - Malattie della farin.ge propriamente detta. - Lesioni nervose della farànge - T umori della faringe. - Chiirurgia della faringe. TIMO. GLANDOLA TIROIDE.

Volume in-8°, di pagg. VIIl-339 con 234 figure nel testo. Prezzo L. 4 5, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 4 1 , 9 O in porto franco.

voLuME 2° (Parte 11).

Laringe - Trachea - Esofago

• •

INDICE SISTEMATICO. - LARINGE: Sviluppo storioo delle conoeoonze di La:ringologia. - Parte Generale: Svi· luppo della. laringe. Preliminari di amato.mia e fi.Aliologia ,d ella laringe. Pre1iminari d,i patologia generale della laringe. Esame della laringe. Profilassi e tera.pia generale della laringe. - Parte Speciale: E,P IGLOTT.IDE: Ma.J,.attie della epiglottide. - LARINGE: Ma·l formazioni, asimmetrie, spostamenti, torsioni della laringe. Prolasso dei ventricoli. Lal'ingocele. Stenosi della laringe. Turbe di cir-0olo della laringe. Edema della laringe. Laringiti aicute: primitive, secon,d arie, croniche semplici. Flogosi dél ipericondrio e delle cartilagi.n.i . Laringiti croniche specifiche. Forme tuber-0olari. Forme sifilitiche. Forme di altra a:i&tuxa ('lepra, scleron:i.a. micosi, ~cc.) . Corpi estranei della la.rin.ge. Traumi della laringe. Lesioni di senso e di moto della lar1nge Malattie della voce parlata e cantata. Tumori della laringe. Chirurgia della laringe. - TRACHEA E BRONCHI. - ESOFAGO. -

Volume in-8°, di pagg. VIII-592, nitidamente stampato, con 404 figure nel testo. Prezzo L . .68, più le spese postali di spedizione. P er gli abbonati ai nostri periodici, sole L. 6 O in porto franco.

VOLUME 30

Orecchio

INDICE SISTEMATICO. - PREFAZIONE. Parte Generale. Svdluppo stor-i-00 delle oonoecenze di etologia. Preliminar.i di anatomia dell'orecchio. Prelimin·Mi. di fisiologia dell'orecohio. P atologia generale dell'orecchio. Sintomatolog:ia generale. Esame dell'orecchio. Esame funzionale dell'rUJdito. Esami di laboratorào più in uso nella J?ratica otologi-0a. Profilassi e teriapia generale dell'orecchio. - Parte Speciale : Malattie del padiglione. Malattie del conrd otto uditivo esterna. Malattie della membran·a timpanica. Malattie de1la tuba. Ma~ttie della cassa. '.l'raumi. Infiammazioni. Compllicanze delJ.e otiti medie purulente. Flogoei croniche epecifi-0he del· l 'or&oob10. Tumori. Malattie dell'oreooh·i o interno. Turbe di circolo. Infiammazioni del l abirinto. Malattie del nervo e dei centri acustic.i. Interventi ohirurgici. Malattie professionali e medicina legale. Sordomutismo. Volume in-8°, di pagg. VIII-568, nitidamente s~ampato, con 312 figure nel testo. P.rezzo L. 6 5 , più le spese postali di spedizione.

Per gli abbonati ai nostri periodici, sole L. 6 O in porto franco.

Tanto i Vaglia per l'acquisto a contanti, quanto le richieste a pagamento frazionato, vanno indirizzate all'Editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 • ROMA. l'Id


Roma, 9 Febbraio 1931 - IX

ANNO XXXVIII

Num. 6

fon dato dai professori :

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA . REDATTORE C APO : PROF.

VITTORIO

ASCOLI

SOMMARIO. Osservazioni cliniche : T. Casoni : Sulla cura medi>ea

dell 'asce.sso

~at:ri.co

wmeb ico. Note e contributi : E . Ettorre: Cura ed esiti del-le frattuTe del oorpo vertebrale. Rivista sintetica: I. Im·b er: I tumori del « corpt1e striatum n . Sunti e rassegne : SIEROLOGIA : J. Lignièrea : Le .cause dell'insufficienza attuale di attività del edera antidifterico. - H. Vincent: La siero·t erapia, anticoliba · ciliare : sue appli cazioni in medicina e chdru.rgia. G. Mayer : Cinque anni di trattament-0 delle sepsi COG sierovaccirui. ORGANI RESPIRATORI: Nanu-Muscel, Stoichitza: Contributo allo studio degli ascessi pol· mona.r.i. - P. Gasti·n el: Le spti:rocbetosi polmonari di origiJne boccale. - BIOLOGIA: M. Aron: La oultura dei tessuti. 1

Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Accademia Pu·

gliese di Scri9'nze. va.rade.

Socti.età ·di Coltura Medà.ca No·

La bd·l e nera. - Ematurie nelle affezioni della ciiStifellea. - CASISTICA: Ernie interne. - L'ennia ingui· nale dello stomaco. - Ernia .cliaframmatica assooiata ad erosioni g~.striche e ulcere. Osservazioni su complicazioni del diverticolo di Meckel. - Rapport1 fra le flogooi dell'appendice e i d-0lori lombari e sa· crali. - TE.RA.PIA: Lo jodoformio nella tubercolosi. L'er gosterol irradiato e la cal cificazione delle lesioni tuberoola:rrl.. - L'olio •èLi fegat-0 di merluzzo ed il succo di pomodo·r o nella tubercolosi intestinale. Cura, amibulatoTia di pneumotorace nella tubercolosi rdi un 1>-0lmon~. - - Una tecnica seIIllPlificata dell'api· ooJisi. Pleurotomia, vaccino antitubercolare ed oleotorace in pleurite f.istolizzata. - POSTA DEGLI ABBO· NATI. - VARIA: La febbre palUBtre 1I1ella poesia. Politica sanitaria e giuris9rudenza : G. Selvaggi: Controver~ie gi·1 1ridiche. .Nella vita professi o·n ale : Pro·blemi culturali. O.on· corsi. - Nomine, promozioni ed onoritficenze.

MEDICINA SCIENTIFICA: Stato attuale delle ricerche sui fermenti idi di.f esa. - L'origine intesti•n ale dell'eclampsia. - SEMEIOTICA:

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

OSSERVAZIONI CLINICHE.

Mi è sembrato perc iò i10.n inutile r ito.rnare sull 'argomento portan·do il contributo di al. . cune osservaz1on1. Dopo ch e v ,edder nel 1912 scoprì l ',a zion·e di questo alcaloide sulle amebe e Rogers nel 1913 ne introdusse l 'impiego sistem.atico nella cura • dell 'amebi.asi , Rouget fin dallo stesso anno esperimentò con esito incoraggiante l 'en1etina n ell 'a·s cesso .am·e bico· d el fegato·. Seguì senz.a i nterruzione .dal 1914 al 1918 runa lunga ser.ie •di sperimentatori i quali trovarono abbon· dante materiale ,d urante la gue,rra, ·e f.ra i tanti ricorde1~ò Boeri, Ma.r t·i nez, Mauté, 1 F iessing·e r, Armand-D1elille, Boidin, l\Iattei, Mauriqu.and, Fa1raut, Acl1.a·r d, G.aglio·, Ch auffard e F.r ançon, Rogers. Il ris11ltato di tutti questi nun1erosi studi • p·o,r tò alla con clusione che la cura n1edica con l ',e m·e tin.a er.a efficace nella complicanza epatica della ,d issenteria .amebica a condizione che si sorprenda il processo patologico nello stadio presuppurativo, giacchè ad ascesso formato si do,rev.a intervenire chiru.rgicam·ente associando però all 'atto operatorio la cura emetinica. Augé e Bro·cq nel 1917 concludevan,o : « prima ini~­ zione di emetina, poi interv·ento· con la puntura o con la incisione se questa è necessaria n.

Appunti per il medico pratico:

Ospedale Coloniale Vittorio Emanuele lii in Tripo li.

Sulla cura medica dell'ascesso epatico amebico. •

Prof. TOMMASO CASONI, m edico pr1mar10 e libero docente . 1

1

1

~ ormai nozione acquisì ta a lla scienza ch e

la cura ·dell 'ascesso epatico amebico è di competenza medica, e che I.a ernetin,a, alcaloid e dell 'uragoga ipecacuanh.a, ne è il suo rimedio specifico, così com,e il mercurio lo è per la sifi lide, il chinino per la malaria e i salicil ici per il reumatisn10 articolare acuto. Ma se orn1ai tutti sono .d 'accordo n ella indicazione della cura medica cori l 'emetina nel1' epatite an1ebica .allo stadio di con gestione epatica e all'iniz io ·d el processo· co1liquativo quando la :r.accolta è ancor.a di piccolo volun1e, vi è però ancora qualcuno che a tutt'oggi ritiene che si d ebba intervenire subito chirurg icamente quando il processo è av,a nzato e 1'ascesso è g·ià costituito e molto, voluminoso, mentre vi sono .altri ch e no11 vedono n eppure in ciò una limitazion e a lla cura m edica. 1


184

. IL POLICLINI CÒ

N·el 1918 comparve il primo contributo di Pontano il quale in base alle esperienze su tr e casi di ascesso epatico amebico, di cui due a ccertati con I.a puntura esplorativa, con cludeva ch e cc la sola cura emetinica poteva aver ragione dell 'ascesso e patico costituito, anche quando co,m uni bacteri coltivabili , inquìnav,a no i1 liquido ascessua le ». Quasi contemporaneam,ente Arcang,eli scriveva ch e l 'ascesso epatico : cc è quasi sem ·p re amebico, e guarisce r.a,p idamente ·e sicuram,ente con la sola cura em elinica, senza operazion e e senza svuotam,ento, .a nche se enorme ». Comparvero in seguito altri autori i quali portarono il loro contributo per ·dimostrar.e ch e l'ascesso ,e patico costituito , controllato con la puntura esplorativa ,e talvolta con la biopsia , g uariva 00 n la sola cura medica. Molto interessanti e dimostr.a tivi, a tale riguavdo , sono i casi de critti .da Castigliola n el 1920. Egli in due suoi ..ammalati aveva diagnosticato clinicamente, con p unture ·e in,d agini ,d i laboratorio , la epatite ,c olliquata. Deciso l 'intervento chirurgico, iniziava immedia tamente il trattam ento emetinico m.a ssiyo, ·e dopo un g iorno in un caso, dopo ,d ue giorni e m ezzo nell 'al ~ tr,o la biopsia più attenta con le n1an.ov.ne più pazienti di ,e splorazioni a cielo, aperto, non gli fe ce più trovare I.a · presenza del! '.ascesso, ma solo, là ove era presumibile la presenza di esso, una maggiore r esistenza ed una colorazione più intensa ·d·el fegato. D.a ciò C,a stigliola deduceva ch cc la cura ·della ,d issenteria a111e· bica e d,elle sue complicanze p iù che chirurgica è m edica », ·e·d aggju11se : cc tranne nei' c,.asi di grar1d,e ,a scesso d·el fegato, o qua11.d o si constata la complicanza piogena di ·esso con germ i col tivabili in terr,eni comuni, casi n ei q11ali le ·due terapie debbono essere abbinate ». Quesla lin1itazione tr~)VÒ una con~erma con, I zar, che h,a tr:attato con grande ·c ompeten,za le n1etasta i amebich e, e che considera spet-1 tanti ,a lla cura chirrurgica, con pa.r allelo trattan1ento m edic,o, le epatiti colliq·u ate di natura mi ta amebica e bacte.r ica, le qua li , secondo lui , richiedono una larga apertura come se I si trattasse di ordinario flemmon e, e con Valas O'poulo il quale rico·n oscev,a che l 'emetina_ • doveva passare in sie conda linea n·ei casi .di associ azione b,a cteir-i:ca; m.a ebb e u·n.a ferma 1o ppoizi on e da Pontano il quale sostenne in base ad altre os ervazioni cli.e i germi coltiv,a bili, ch e eventualn1ente si tro\ran·o n,el materiale colliqu,at o dell 'a cesso, 11anno solo valore di saprofiti, sui quali avranno ;ragion e la cellula epatica o le cellule mobili non appena l 'emetina avrà vinta la cau sa morbosa necrosante. 1

1

1

1

1

~

0

1

[AN NO

XXXVIII, NuM. 6]

E·d infatti egli din1ostrò ch e avendo curato cori successo 2·5 casi con I.a emetina, ne aveva avuto fra questi cinque in cui aveva tr.ovato dei germi (stafilococchi, streptococchi, bacterium -còli). Tali germi non a vevano per nulla modificata 1.a qu.alità del p"u s, il quale a''eva m.a ntenuto ì su-o i caratteri ·di origine protozoo.ria, e J.a guarigion·e ·era avvenuta completa come n.egli altri casi. In base a ciò e.gli fu in·dotto ,a d affer:rp.are ch e con la ·sola cuTa medica cc '~isultato di completa g·uarigione ·s i o ttien e se i g·e rmi complicanti coltivabili non modificano l e qualità microscopiche d el prodotto nie crotico », m entre solo sarà da cc .applicare la cura chirurgica quando il prodotto n1orboso ·Si è trasformato in viero pus n el quale i germi piogeni abbian o preso il sopravvento». el 1922 anch e Roger s, ch e n el '18 aveva distinto il processo infiammatorio nei .du·e stadi presuppur.ativo ·e suppurativo, non trovava più r1etta questa ·distinzione dal punto di vista tera,p eutico e ved.eva la possibilià dell.a cura emetinica a d ascesso costituito, e Chauffard nel 192·5, ch·e ormai condivi,d,eva gli 'Stessi concetti, comunicava ,di av,e r g uarito ·u n grosso ascesso epatico con la sola cura em:etinica. Dopo di ciò la cura me·dica d,eJl 'ascesso epatico con l 'emetina era ormai univ-er salmente accettata : solo qualcuno vi metteva altre limitazioni. Fran çon , P·etridis, Izar , ecc., trovavano n ella età ·e n ella g randezza dell 'asces-so d·ell e controindicazioni alla cura me,dica o ·p er lo men o volevano associata a questa o ~o svuo tamento o l 'intervento, chirurgico; ma l 'esperienza in breve ·dimostrò ch e anch e gli ascessi inveter.a ti e quelli molto voluminosi gq.arivano .c on la is ola cura emetinica , senza ,s vuotamento ·e sen za interv,ento. Fontan ,e d altri chirurg'11i trovarono anch e n ella estr.e ma gravità del malato l 'indicazione ·di un imm,ediato intervento, m .a si vide ch e il mal.a to di ascesso epatico, an che in con·d izioni g ravi tollerava as- · sai meglio iniezioni ripetu te ,~i emetina che non un atto operatorio, .an ch e se ·eseguito n el _ modo più rapido e con anestesia locale, e ch e, r,aggiungen do <rapidam,ent-e dosi gen,erose ·di emetina , si poteva veder cambiato in pochi • • • • • g· Lo.r n1 un,a s1tuaz1one ·g rav1ss1m,a . La p·erforazione nei broncl1i, che è 1'evenienz.a clinica più fr.equ.ente, veniva dap·p rima consid,erata come indicazion e per un rapido intervento, ma ·dopo il caso di Ch.auffard il mon do medico n e ha seguito l 'esem1)io e si è convinto ch e a li.a chirurgi.a, sempre difficile ·delle perforazioni bronchia1i, va sostituita la cura m edica. Pontano, tenace e convinto sostenitore in 1

1

1

1


[ANNO XXXVIII , NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

Italia d el con cetto ch e 1 emetina per sè sola possa .d etern1inare la guarigion·e d ell 'ascesso epatico .a111ebico, in base a ll 'esperienza di 18 casi, giungeva n el 1920 a questa conclu sion e : cc l 'ascesso epatico amebico costituito guarisce con la sola cura n1edica. Il cl oridrato di en1etina, somn1inistrato per via sottocutan e.a o intramuscGlare, arresta il processo morboso necrotico, m entre un lento, talvolta ur1 rapido riassorbimento si deter1nina nel contenuto asces uale. Nè la gravità d el malato, nè la g.:ra11dezza d ella le ione, nè l 'età dell 'ascesso sono controindicazioni all a cura medica: si h a ragione colla cura emetinica anche dell 'asce so voluminoso, anche dell'ascesso invet erato. L 'asces o epatico considerato come localizzazione epatica ·d ell 'an1eba hystolitica, deve rimanere n el dominio della tera pia medica ». Conclusioni ch e ribadi,ra nel 1926 dopo nu· nlerose altre prove (in tutto 25 casi), aggiungendo ch e le sole controindicazioni alla cura n1edica sono le seguenti: cc 1) complicante associazione bacterica, solo quando il processo n1orboso acquisti in virtù della complicanza settica, c.aratLcri ·di \iero pus; 2) la perforazione nella plel1ra. nel pericar·dio, nel peritoneo». ~Ia nonostante tanta cl1iarezza di osseryazioni, nono ta11te i dettami ormai concordi di nu111erosi autori di tutto il mondo sc ientifico, noi a tutt 'ogo-i nella pratica corrente ' re.diamo ancora affidati alle inani d el chirurgo, e da l{Ue~ti ape1 Li, degli asce si amebici d el fegato cl1e <t ' reb])ero potuto g uarire con l a solo cura 111ed ica. \~eran1e11 l e il non1e di ascesso, dato a questa localizzazione epatica d ella dissenteria amebica, è in11)roprio, e rich ia1na troppo a lla m ente di n1olti il vecchio precetto chirurgico cc ubi pus eva.cua » e la n ec·e ssità ·di ricorrere .al bist11ri liberatore; e poicl1è non di vero e pro})rio a. ce so contenente pus si tratta, ma di un processo di colliquazione n ecrotica ·d i origine 1>rotozoaria, è più ap1)ropriato di chiam~re, co111e fa Izar, que to processo morboso colliquazione e1)atica amebica, così ch e, come n on 'iene in i11cnte ad alcuno di aggredire chirur g ica111en le un.a gon1m.a da sifilide terziaria n egli org·ani inten1i, allo stesso modo n essuno l)~Ù pense.rebbe di j1prire \in.a ·colliquazione epatica da an1cbe . E non ~ olo nella pratica corr ente , r11.a anche nelle ri, isLe scientifiche non è ·difficile vedere ancora pubblicate relazi oni di interventi operati,-i eseguiti in casi d i a cessi epatici da amebe. 1\[olto recentemente !Bertone (1929) illustrando una serie di casi di ascesso epatico operati da Giordano, riferisce ·molti interventi ~

1

1

185

in casi di ascessi a111ebici d el fegato. Riporto a ti tolo di -e sempio l 'ultimo: si trattava di un indi,·iduo con dis&enteria amebica acc.e rtata con l ' esame d elle feci, ch e, senza causa ap prezzabile cominciò ad avvertire un ·dolore sotto l 'arco costale destro che crebbe fino a togliergli il respiro, ·e d ebbe febbre .a 4:0° con brividi. Entrò in ospedale il 7-5-27 con dç>lore e dife a muscol are alla pa1pazione d el quad.r .a11te superi ore ·destro. Fu fatta la puntura esplorati,ra intra·epatica e n e u scirono 5 eme.di pus ·den so color marmellata di prugne. L01 stesso giorno fu eseguita l 'operazione che die-dé esito ad abbondante liquame color decotto di cast.agn.a, ch,e bagnava poco la medicazione: caratteri questi ch e confermavano la natura an1ebica della raccol ta epatica. Il giorno dopo si iniziaron o le iniezioni di em .etil1a . Per quanto opra i è riferito si deve ammettere che que to malato sarebbe guarito anche con la sola cura medica e sen za cor1"'0re il rischio di u.n atto operat orio. E C.assitto (1927) h.a rif.erito di aver curato chirurgicamente otto casi di ascesso epatico amebico, associando in alcuni casi alla cura chirurgica quella em etinica prima e dopo l 'inLervento. opra otto casi h a avuto cinque g ua riti e t~e mo:r;-ti. Egli h a avuto cioè una mortalità d·el 36,66 %, troppo alta invero quan·do si pensi che n ei casi trattati convenientemente con la sola .c ura medica la morte è eccezionale. Non sarà quindi fuor di proposito la pubblicazion e d ei segu.e nti casi : I . - Z. Giac-0n10, di anni 25, commerciante, pro,v eniente ·d a Misurata. Entra nel Reparto medico il 2·i -III-28 al letto n. 13. ulla di notevole nel gentilizio e nell 'anamnesi remot a. Venne in· Tripolitania a 21 anni per i l servizio militare, e, congedat o,, si stabilì a Misurala. Non i.• luetico, è modico bevitore e fumatore. Dall a storia si rileva che due anni fa ebbe dei disturbi intestinali consistenti in scariche liqui· d e talora accompagnate a muco sanguinolento, cloienzia all 'addome e talora tenesmo. Tali d;,_ sturb1 durarono, con alternative di miglioratnenti e di p eggiorani.enti circa 5 mesi , e si di~ leauarono lasciandolo ind ebolito ed anemico·, tano to che fu assoggettato ad una cura arseno-ferrug \nosa. ~ell 'ottobre. 1927 cominciò a soffrire di cefalee a perdere l 'appetito ed a notare una insolita 'irregolarità i1elle funzioni intesti11ali, ed in breve tempo a~-ertì una prostrazione generale 111ai provata. In un giorno di novembre fu preso improvvisament e da ur1 dolore cupo, gravat ivo e continuo alla base del costato destro che talora s~ irradiava alla spalla in modo penoso, e provava sollievo a s.tare coricato sul lato destro, J11enlre se giaceva s11l sinistro si sentiva più a disagio. Dopo poco comparYe una febbriciattola CASO

1


-186 •

IL POLICLI NICO

ch e sopravveniva per lo più ~i sera. preceduta da brividi e seguìta d a profusi su~or1, che n on superava i 38°. Tal~ fe~br~ d11r? in_ n:iod? continuo quasi ogni g1or111 f1nQ a1 pr1m1 d1 genn aio 1928 i1onostan te ch e prendesse forti dosi di, chi11ino, e d a quell 'epoca spontan eamente no111 fu più continua, 111a solo co1nparve una . o du~ volle per e~timana, se111pre però con gli s~ess1 carallcri . Ir1tanto ~ dolori si erano atte11uat1, e, be11cl1è m ollo d e])ole, egl~ n ei periodi di apiressia si alzava dal letto e d e.d icava qualche ora ai suoi affari. ~'l a ai pri~i di marzo la febbre ticon1i11ciò ad essere quotidiana, sempre preceduta da br:,vidi di freddo e segi..1ita da abbondanti sudori ch e b ag11aYano il n1&terasso ; ritornò a far.si entire jl dolore all 'ipocondrio ed al costato d éstro; con1parve an ch e una tosse secca, talvo l~~ stizzosa, ch e no11 lo lasciaYa riposar e e che g·t1 ri vegljava dei dolori lancina11ti. al fianco d estro. en11e allora a Tr~poli in casa di parenti e fu c ura lo con ap1)licazio11i locali e con antipire t.ici; i11a i11ta11to le sue condizioni andavano og11i g1ot1\o pii1 peggior ando ed il m alato er a diYenuto e trc111a111e nte · debole, d enutrito, einac~ato e Cpch etlico mc11tre l 'addome er a diventalo estre111a111e11le rigonfio e su ccole11to; la tosse, l 'affan110 e jl dolorre n.on gli 1as.ciavan o pace. In tali ])es i111e co11clizioni fu r icoverato in ospecl ale, ~ dichiara:to, d al inedico di g·uard'. a f11 i111111i11e11te pericolo. E . O. Condizioni g·en erali ID:Olto depresse, se11sorio a i11om enti ottu so, a n1on1e11ti a1qua11to lucido, decubito supino un po ' incl!nato a destra, facies cach e l tica. l P. 148 quasi filiforme; R. 4q; T. 39°,6. I11dividuo di costituzione sch eletrica regolare. panr1icolo adiposo scarso, !Iluscol~ fla~~idi, cute color bianco spor co, ~ucose visibili molto pallide. Si notano eclen1i intensi ai piedi, ch e seno freddi e Yisc~P.i; alle gambe, all 'addon1e e al dorso la cu te s! presenta succolenta: nella part~ lalerale del t orace verso l a b ase d elle costole vi è u11 ed e111a diffuso assai marcato. Apparato, ghiandolare n_ormale. Lingua j)U.tin:osa e gial1 aslr a, fnringe i1ormale . Il torace si presenta svasato anteriorn.tente e laler al1ne11te verso la base d estra delle cc~tole, ove gli spazi inter costali appaiono più ampi. che i:t inislra cosicch è colpisce subito la esage1·at a ' d ell 'epigastr io p er un indiviù1.io cosi' pro111ine11za e1naciato. La r espiraz=.one è superficiale e p·r evale11 Lemente tor acica: la m otilità della base destra è quasi scomparsa. L 'ipocondrio destro è molto d olen le e, quando col d~to si esercita anche una nlodica pressione sul 6° Q st1l 7° spazio intercostale sull 'ascellare anteriore, il malato fa un m o... vin1e11to doloroso di d~ifesa e dice di sentire con1e se gli penetrasse t1n coltello. Si risveglia pure <lolore ro rn p rimenrlo il pt1nto frenico al col1o. Nl1lla a car ico d egli apici. Po~teriormente si h a o llu ità a11 a ha se de11 'emitorace destro, e la di1nint1z'~one Ji suo,n o i11izia sull 'emiscapolare a livello del 6° spazio intercost ale, al diso·t to del quale si ha dimint1zione d el murmure vescicol are e del fremito vocale t attile e si percepisce u11 n etto sfregamento pleurico. Nulla a carico d ell 'emi·lorace sinistro . Region e precord!ale n orn1ale: itto della punta n el 5° spazio sull 'emicla' eare: toni puri , ma debolissimi. Addome svasato nel quadr ante superiore di de tra: il muscolo retto addominale di destra è 1

1

1

[ A NNO

XXXVIII, N:1.JM. 6]

r:gido, la cicatrice ombellicale è appiattita, il reticolo venoso sottocuta11eo è appariscente : si percepisce 1iquido liber o. Nel quadrante superiore di destra si ascolta uno sfrega1ne11to peritoneale , ed in tale zona la pn.lpazio11e è dolentissima. La inilza non, è palpabile, l 'aia splenica non è aum entata. Il fegatQ è en orn1e, e g~unge s11periormente sulla linea emiclaveare sulla 3a. costola, sull 'ascellare media alla s,a, p osteriorme11te sulla 7a form and·o 11na linea molto convessa superiormente; il m ar gine inferiore deborda dall 'arcata co·s tale sull 'e.n1iclaveare di quattro dita abbondanti. Tale ing·randin1e11to rig·uarda il lobo destro perchè il s:.11istro non aJl1)are ingrandito . La cistifellea non si p alpa: la pressione digitale su scita dolore in tutto il lobo destro-. Nega.tivo l 'esame del sis tema n ervoso.. Vidi questo malato al mattin,o mezz 'ora dopo il su o ingresso in Reparto, ed appena ebbt osserYato quel fegato e praticato un sommario esa1ne anamnestico ed obb :,ettivo, feci subito diag·11osi di ascesso epatico am,ebico con pleurite e peritorùte circoscritta r eattiva, ed im1nediatamente, poich è U malato era gravissimo ed in immi- . i1ente pericolo di vita, ed urg·eva una tera.pia eroica, glt feci praticare pri1na una iniezione di caffe:,na ~ digitalin,a, poi, do po, poco una iniezione intra~t1scolare di quattro centgr. di cloridrato di emetina, seg uita dopo un, p aio d 'ore da u1~ 'altra u g uale, ordina11do che si ripetesse una terza iniezione di quattro centgr. di emetina nel pomerigg;i0, ecl una quarta uguale dopo la n1ezzanolte, oltre ad una iniezione di olio canforato ogni sei ore, alternata con una somministrazione per bocca di dieci gocce di adrenalina. E subito, a scopo diagnost!co, praticai una punl ura esplorativa n el 6° spazio intercostale sull 'ascellare anteriore. L 'ago, ch e era lungo cm. 12 con un diametro di mn1. 1,5, appena entrato in profondità alcuni ce11timetri mi diede l 'impressione che la pu11ta si trovasse nel vuoto, e, lascia·to a sè, vidi ch e aveya rlelle piccolissime oscillazioni sincron ~ col r espiro, per cui ebbi la cer tezza di trovarn1i in una r accolta del fegato : fatta L'aspirazione ·estrassi una siringa di 10 cc. di liquido color c~ioccQlata, vi scido, se11za odore fetido. Esaininatolo al microscopio vi si trovar on o amel)e h ystolitich e coi caratteristici rapidi nlovimenti dei pset1dopodi, e molta sostanza amorfa, detri1ti cellulari, gra1tuli di grasso, qualch e_ ~ar~ leucocito e qualch e globulo rosso, e rar1ss1m1 bacteri. La· d \agn osi anatomo-pa tologica ed eziologica era quindi confermata. L 'esa1ne d el sangu e dava: g lob. rossi 3.100.000, globuli bian c hi 14.000, emoglobina 50, valore globulare Oi80. Formt1la leucocitaria: polinucleari 70 %, n1<..>no11ucleari 9 %, linfociti 21 %. . . L 'esar11e dell 't1r~na: albu1nina 1/2 %o, urob1l1na ed urat~ abbondanti. Reazion e di V\1 assermann n egativa. Il giorno dopo il malato aveva un aspetto più sollevato : il dolor e alla region e epatica spontaneo era cessato e solo si risYegliava con la pressione, l 'affanno molto · diminuito, la temperatura non sorpassò i 37°,5. G)i feci pra t icar e altre quattro iniezioni di 4 ctg. di cloridrato di em et ina distanziate nella giornata e nella nottat a e qualche iniezione di 1 ,

1

1

1 ,


[ANNO XXXVIII, NuM. 6]

187

SEZlONE PRATICA

olio canforat-0: continuai a dargli un po' di adreuna prùna serie di iniezioni: di cloridrato di nalina e qualche buon caffè. emelina (ctg. 4 matti~-0 e sera) in tutto ctg. 52. Dopo 48 ore la febbre era caduta completaDopo dieci giorni di riposo avTebbe dovuto far11e mente, i l inalato aveva già cambiato aspetto: diuna seco11da serie, ma poichè la prima gli. aveva ceva di sentirsi bene e di avere appetito. I rilievi dato un po ' di debolezza agli ar.ti inferiori che obbieltivi per quanto riguarda il volume e l a gli aveva impedito d! fare la vita attivissima che consistenza del fegato si mar1tenevano pressochè le su e occupazio11!( richiedevano, e d'altra parte i11variati. essendo del tutto cessata la diarrea, si credè guaGli feci. praticare ancora una iniezione di eme- rito e non volle fare altre cure. tina cli 4 ctg. al mattino ed una alla sera per Senor1chè dopo tre m~si ( (genn,aio 1923) coal~ri quattro giorni, cosicchè in quel primo periominciò ad avvertire senso di peso al fianco dedo fece in tutto ctg. 64 di cloridrato di emetina stro e quasi ogni sera l1na febbricci~~rola preceduta che furono molto bene sopportati con l 'aiuto di da bri v:ili di freddo e seguita da sudori. Credendola una recidiva della malaria, che aveva qualche cardiocinetico. Intanto l 'ammalato si riprendeva a vista d 'oc- avuta alcuni anni prima, si curò da sè con chinino, e solo dopo parecchi giorni, quando vide chio: erano scomparsi gli edemi ai piedi ed al costato, la palpazione della regione epatica pra- çhe la febbre aumentava sempre, che il dolore al fianco destro era q tvenuto insopportab1le e s~ ticata anche con una certa forza non provocava più nessun dolore: erano scomparsi l a11t.o lo accorse di stare male, mi chiamò. sfregamento plet1rico che que1lo peritoneale, e la Il rilievo di un fegato grossissimo che faceva cute e le mucose riprendevano ~:} coloTito roseo. prom1nenza nell 'ipocondrio destro la grande doLe feci non presentavano amebe nè in fc:rme ve- j enzia che diveniva parossistica c~n la pressione getative nè in forme cistiche. nel (j 0 e 7° spazio intercostale sull 'ascellare me-· D~no l1n periodo di dieci giorni di riposo, dudia, l 'edema di questa regione, unitamenit e aI rante il quale gli somministrai per bocca un pre- ricordo della <lissenteria recente mi fecero emet-parato arseno-ferruginoso, gli feci. un 'altra serie tere subilo la diagnosi d1 ascesso an1ebico d el fegato. Un chirurg·o ch !,amato· subito a consul to di iniezioni di cloridrato di emeli~a (8 c.tg. pro die p er sei g;orrti). L 'ammalato diceva di ~en l.i r~i confer111ò la diagnosi e propose l 'i~mediat~ inbene e a stento riuscivo a trattenerlo in letto. tervento operatorio. Io procrastinai tale interve1ìto, ed iniziai i1nmediata1nente una energl1ca cura fegato, ben ch è completamente indolente ed evide11temente diminuito di volume in .confron- .e metinica (ctg. 12 il prin10 e il secondo gior110, to ai pri1n i giorni del suo ingresso ~1n ospedale, poi ctg . 8 per altri tre giornil: in tutto ctg. 48) . Già al secondo giorno ]a febbre era caduta e il era pert, sempr e g rosso. dolore scomparso: al quinto giorno il malato Do1)0 un altro p eriodo di 15 giorn.;, di riposo si sentiYa beni ssim-0 e stentavo a trattenerlo in gli praticai una 'terza serie di iniezioni dii emetina (8 clg. pro die p er sei g:i0rni), per modo ]etto. E questa volta, e.dotto dall 'esperienza del passato, s ~ lasc.iò c11rare convenientemente: fece che nello spazio di lln m ese e mezzo circa egli 1re serie di ctg. 48 di emetina ciascuna, conveaYeva riceYuto per iniezioni intramuscolari gr. 1,60 di cloridrato di emetina che furono soppor- nienten1ente distanziate, chiuse la cura con un preparato arsenicale ~ g11arì completamente. tale sen za il più piccolo incidente. In sette anni ho avuto occasione di visitarlo Ter1ninata quest 'ultima se1·ie, sentendosi il p. perfel la1n e11te bene, n on mi. fu più possibile trat- moL~e volte, ma deJ pregresso ascesso di fegato tenerlo in ospedale, ed il 15-V-28 lo dimisi dopo ·n on h o ma!1 vista la più piccola traccia. avergli prescritto di prendere due compresse al CA so III. - Nissim B., di ann~ 38, israelita di giorno d !. Stovarsolo p er 15 giorni, ed avergli Tripoli, commerciante a !\·1isurata. Lo vidi a Triracco1nanclnto di farsi rivedere di quando ·in poli i,n consulto in casa di parenti, ove era vequando. nuto per curarsi, i11 condizioni g ravissime. Era Lo rividi infatti dopo tre mesi: egli1 era aucach ett i co coi segni della sofferenza nel viso, e m entato molto di peso ed aveva un aspetto ottipresentava la triade sintomatica: febbre intermo: raccontava che si era sentito sempre bene e che aveva potuto occ11parsi d el suo commerc~p m:t1 e 11 te, dolore ac11tissimo alla base destra del con 11na energia come nei giorni migliorr i; della costa1o, feg·ato grossissimo che faceva prominenza n ell 'iporondrio destro. Aveva edemi agli arti sua vita. Il feg ato era ancora di molto diminuito, ma era sernpre alquanto ipertrofico e deb<>rdava ìr1feriori, e su cculenza alla cute del dorso e del fian co destro. Dall 'anamrtesi risultava che due di ò ue clita d a11 'arco costale sulla mamillare. L 'bo r ivisto in seguito dopo u~ anno: egli n1esi prima aveva avuto u11 p er~i0do di diarrea. Iniziata una energica cura e1netinica (gr. 1,50 stava se1npre bene, aveva l 'aspet,to sano e robusto, e<l il fegato era tornato di volume p erfetta- in un mese e inezzo), coadiuvata O·p portuname11te mente normale. Ho avuto ancora occasione di ve- 'd a q11f!lche cardiocinetico ~ segu1ta da sommidel'lo recentemente, dopo due anrii; egli gode nistrazione di un preparato ferro-arsen~cale, si assistè fin dal priIQo giorno ad una vera resur .. sempre perfetta salute, e l'esame obbiettivo più tninuzioso non mi ha fatto rilevare la più pic- 'r ezione d el malato . Ho avuto occasione di rive' derlo alcune ,·olte a distanza di vari anni e non cola traccia d ella grave malattia superata. vi riscontrai, più traccia d ella graYe malattia. pre· gressa. 1

n

1 ,

Ria sumo altri tre casi occorsimi nel!la prati e.a privata .

CAso II .. - Ant. O., di anQi, 32, industriale, da Perugia. Individ110 sano, che nell'ottobre 1922 contrasse una dissenteria cQn reper.to di abbondantissime amebe hvstolitiche nelle feci . Fece ~

CA.so IV... - Giova11ni F., di · anl}i 45, n1al tese, calzolaio in Tripoli. Vidi questo caso in consulto n el novembre 1920 in condizioni estreman1en1e gravi., dop-0 che il sacerdote gli aveva già so111ministrati gli estremi sacramenti. Anche ,qui la triade sintomatica: febbre alta remittente con


188

XXX\7111, NuM. 6]

I

Ad ascesso costituito si potrà anche ricorrere alla puntura esplorativa come m ezzo diagnos tico capace di rivelarne l a n atura. Questa che un tempo era circond.a ta da ·divieti fondati su principi teorici e paure ing iustificate, quali qu·e lle ·esp oste .da Gior.dano n·el 1912, :a m e nella pratica ·n·on ha mai dato a lcun i11conveniente come 11on n e ha dati a Cl1auffarQ, a Carducci, a Ce faly e a tanti a ltri ch e l 'l1anno piiaticata. Pontano sull '·es1)erienza di Roger s, Kruse, Pasquale e sua af fern1a che il maggior nun1ero di a ce si è b atteriologica111ente sterile, e dicl1iara ch e la pu11tura esplorativa n el sospetto di ascesso ep,a tioo n on deve mai essere "trascurata. C-o·n essa oltre a ll ' eventu,ale r eperto d elle an-i:ebe, ch·e ·p erò n on è co tante, noi osservian10 un materiale ch e si differ enzia in modo i-)r·eciso dal pus d ei con1uni ascessi, e ch·e per il suo aspetto n1acroscopico color cioccol.a ta e per il suo conte.nuto in sostan za amorfa mista a detriti cellul ari, a pochi polinucleati , talona ·c on. 1eirva ti tal 'altra d egen erati , e a qual cl1e .e mazia, costituiscon o un reperto altrettanto specifico ch e quello d elle .a mebe . Ed in qu·e sti casi, pur.e quando la raccolta asce su.aie è molto volun1i.nosa, l 'em etina esplicl1er à sen1pre la su.a azio11e efficacissima, miracolosa, e la si potrà somministra;re sempre a11cl1c n egli ammalati i più gravi . S 'intende ch e iri qu·esti casi bisogn erà avere sp eciale cura n el sost e.n er e il cuore : g iacch è rd a una parte lo stato grave porta sempre con sè un indeboli n1e11to d·el mioca1~dio, e da ll 'altra l'emetina in forti d osi h.a azione par.alizza11t·e sulle fibre muscolari liscie d el cu ore e de·i ,,asi, ch e si traduce in un.a d·epres.sione del cu or·e e d·ella pres . . io11e arteriosa, perciò, tanto prima che durante ·e d opo il tr.att.amento en1etinico (giaccl1è ... i ·d eve sempre ricordare cl1e qu.asto alcaloide ha azione tos ica accun1ula tiva), bisogna aver e molta cura i1el tonificare il cu ore. La caffeina, la digit.a1in.a , la canfora, l 'adr·e nalina opportunamente usate mi hanno sempre d.ato buoni risultati. P er migliorare lo stato gen er.a le un nutrimento ·s ostanz.i·oso, ap,p ena possibile, unito ad un.a cu ra di ferro e di ar. _ enico, arann-0 sempre n ecessa·r ie. Anch e .nei casi g iunti all 'estr emo limite d ella gra, ità io n: i sono empre servito d ella somn1inistrazion·e per via intramuscolare, e mai h o ten tato la via ·en·d ovenosa con sig·liata da qualcu n o (E com el) con1e più rapida. L 'assorbimento è rapido n ella prima , rapidissimo invero n ella seconda : infatti Mazzei ha visto ron11)(l:rire l 'en1etina n elle u.rjne venti n1inuti dopo la prima iniezione ipodermica e sei mi11uti doJ)O l 'iniezione endo,·enosa; e per una

e

.[ANNO

IL POLICLINICO

. prof usi sudori freddi, fegato grossissim<? ~he s<?llevava l'ipocondrio destro, . dolore ~ci;tt.!1~s1mo in tutta l 'aia epatica cor1 speciale loc~lizz ~1o~e sul: l 'ascellar e in corrispo11der1za degli ult1m1 spazi j11tercostali, che s! prese11tavano edem atosi. Dal1'anam nes~ r isultava ch e nell'estate prP;Ceden te aveva avuto diarrea da lui curata, secl)ndo l 'u so locale, con purghe saline e fave cotte... Diagnoslica to l'ascesso epatico ame~ic~, ~i~lio~ rate le condizioni del cuore con card1oc1n et1c1, s1 so1n1n!nistrarono immediatamente dosi eroich e di emetina che furono l>ene sopportate senza accidenti lossici, D:è in1mediati n è tardivi e che anche i11 questo caso fecero · assistere alla r esurrezione del malato . Nello st~sso tempo esse die<lero la confern1a deJla n at11ra amebica dell 'ascesso, giacchè, com e è noto l a cura emet~1nica cos tituisce la pietra di paragone nello svelare l 'amebi1asi. A distanza di alcuni anni ho avuto occasione di visitar e qu-es1o ammalato e non ho potuto riscot1trare in lu i, alcun segno della grave Jnal nltia dcl fegato superata.

l quattro casi ch e

sc·elto fr,a i tanti di ·a m ebiasi .e patica ,da me riscontrati in 18 anni di ·esercizio p rofessionale in Tripoli, ov.e i.a ·dissenteria amebica è 1nolto diffusa, avevano raggiunto lo stadio il più av.a11zato della necrosi .colliquativa, con la formazione di una raccolta ascessuale ch·e, o per la incuria d.ei malati o per la mancata diagnosi, aveva condotto .questi pazienti in uno stato di estr.ema gravità. La qual cosa non deve avvenire, a ln1e~o per quanto dipen·d e .d.a l1a tempestività della ·d iagnosi, percll!è in Colonia, ed i.n genere in tutti i paesi in cui esiste l.a di ssente.ria amebica, la localizzazione epatica può e deve esser.e aggre dita al suo inizio, giacch è essa si dev·e sempre sospettare in ogni n1a1ato ch e presenti la triad e sintomatica: a umento, anche piccolo, d~ volume del fegato, dolore spontaneo o provocato a1la pressi o rie d·ell 'organo , febbre intermittente irregolare. E b en v.ero ch·e vi sono a n ch e le forme fru · 'fìte di ascesso del fegato, form·e inco,n1pl,ete ed in1preci.se, in oui ,p uò ina 11car.e perfino il dolore e l a febbre, ma anche queste p:resentano sen1pre qualch e -vago sintomo, quali ad esempio: cefalee, disturbi di peptici , agitazione , pro ~ trazione, leu cocito i con inve1·sione d ei mononucleati , ecc., si11torr,ii che, bench è va g l1i , .pos ono es ere sufficienti a far nascere n ell a m ente ·del medico il sospetto. E qu esto l>a._ la , perch è, avutone j } so petto, saranno suf_ ficiepti poche iniezioni ·d i em etina, mezzo dia.gno tico sicuro, ' er.a pietra di paragon·e , per confermare o m eno di o petto, e rivelare con sicurezza la i1a tura amebica del p r ocesso in a1to. Dopo di ch e una cura emetinica b ene appror>riata porterà empre a d una completa g ua• · r1• g1on e. 110

1

1

1

1

1

0

0

1

0

1

1

1

1

[' G

o 1 I'

f,

s tl \

t

I

l •

I

I !


·[ANNO

XXXVIII, NuM. 6]

189

SEZIONE PRATICA

diffe:renza di tempo così piccola io non ho n1a.i creduto conveniente .affrontare il pericolo che una troppo vio·1enta introduzione in circolo può portare sul niiocardi0. In qualche caso ho sperimentato il Jatren 105: .ne ho avuto buoni risultati, ma meno ra pi·di e meno i curi dell 'emetina, per cui ho finito coll 'abban·d onarlo. Ho usato invece molto spesso lo Stovarsolo, ma solo come cura coadiuvante. Al giorno d 'oggi l 'ascesso an1ebico del fegato ha cambiato quella fisionomia che gli era stata data un t empo. Da una parte in base agli studi .anatomo-patologici esso non dev·e più ritenersi u11 .asce o in senso st·r etto costituito da pus vero e proprio; esso è l 'effetto delle amebe hystolitiche n·el feg·ato ove queste con la loro irritazione congestionano, scle rotizza.no ed infine necrotizzano il parenchima; il prodotto di questa i1ecrotizzazione porta ad una colliquazion e del! 'organo ch·e si accumula in raccolta n ell ' inteir no del m edesimo, -per cui è ora che tutti abbandonino l a vecchia denomin.a zione di ascesso data a qu,e sta entità morbosa, per sostil uirla con quella di colliquazione epatica amebica.. !) 'altra parte la farmacologia ha trovato nell 'emetina t1n rim edio specifico ch e ha trasfo.r rn.ato quest.a malaltia, un tempo così gr.a ve, in una f orrna 1norbosa nuova, facilmente guaribile. I casi da i11 e riferiti ,d ebbono contribuire a convincer e m edici e chirurghi che la cura del~ l'a cesso epatico an1ebico è m·e dica semp:ne ~ solo deve farsi eccezj one per qu·eì rari casi in cui il processo morboso, i)er causa ·di una compli cazion e . settica, acquisti carattere di vero pus, e per quelli in cui si ha la perforazione nella pleura, nel pericardio e n·el peritoneo. Ma n è il processo avanzato, nè il grosso volum·e della raccolta asc·e ssua],e, nè l'estrema gravità del malato controindicano la cura medica, la quale .an ch e in ta·l i casi farà .assistere a del• • te vere r esurrez1 on1. 1

.RIASSUNTO. L ' A., in base alle os ervazioni di quattro casi ,di amebia i epa tica giu·n ti allo stadio il p iù avanzato della necrosi colliquata con formazione di un'enorme raccolta ascessuale, ch;e g uarimoin o con :la sola cura emetinica, conclude che la cura di questa forma morbosa è sempre soltanto medica. · L'intervento chirurgico, sempre però associato alla cuTa n1edica, rim.a ne limitato a pochissime eccezioni, che l 'A. enumera. J

NOTE E CONTRIBUTI. OSPEDALE

MAGGIORE

DI

MILANO

IsTtTUT.o DI SEMEIOTICA CRrR·. << E . BORGHI » Direttore: prof. A. l\tlAJoccHr.

Cura ed esiti delle fratture del . corpo vertebrale. ,.

Dott. ENRICO ETTORRE, aiuto e doceTute.

Il concetto di frattura ,d el corpo vertebrale, nonostante siano noti casi di fratture passati, IJer la scarsa .sintomatologia clinica, inosserv.ati e perfiettamente guariti, continua, non solo fr,a i pr·o fani, ma anche fra molit i medici, a con servare l 'antico significato di gravità. Tale valutazione, mentre ·d.a un lato ing·e n·era n ella m ente d·ell 'infortunato la preoccupazione per il prop,r io ~Jtato e prepara il terreno p er l'istituirsi ·d·elle forme di ·n·e vrosi, dall'altro induce il curante a·d .a dottare una linea di condotta terapeutica ch·e gli dia, almeno in apparenza, la garanzia .di potere immobilizzare e specialmente scaricare per un lungo periodo di tempo la colonna. A tal fine, non potendosi manten·ere in letto l 'infortu,nato per i lunghi mesi che ancora da molti si rep·u tano n·e cessari per av·e rsi la completa consolidazione, si ricorre all 'ap·p·l icazione di un corsetto tutore. A vieppiù convinoere della necessità di un,a lunga immobilizzazione contribuì indubbiam ente molto la nozio·n e delJ.a spondilite tr.aumati ca o M. di Kummell ch·e sarebbe prodotta da un traumatismo anche lieve ed a m,a ggior ragione potrebbe insorgere dopo fratture d·el corpo. Si venne così diffondendo la convinzione che il corpo v·e rtebrale sia un ·elemento a reazione riparativa del tutto partico1are ritardata e labile rispatto agli altri segmenti scheletrici. Il timore dunque di questo processo malacico, co•m ,e anch,e .d ella cosiddetta cc insufficienza vertebrale » ·descri~ta ·da Schanz, aum entò il riserbo progno·stico n·ei casi di fra ttura e consigliò di ·rimanere fiedeli al corsetto. Gl 'interventi intesi a stabilizzare con un trapianto autoplastico la colonna non trovarono larga applicazione, ed anche la J.aminectomia fu riservata a casi particolari dove si poteva sperare, da una decompressione del midollo, una regr,e ssione .cl.elle complicazioni nervose. Già però da olttr-e una ventina -d 'anni dove si curavano e seguivano un grande numer o di fratturati della colonna come nei grand_i ospedali dei bacini minerari de.gli Stati Uniti e del] 'Europa del Nor.d , specialn1ente n el ·distret1


190

[ANNO

IL POLI CLI NI CO

to della Ruhr, an·darono v.ia via ,d iminuendo l,e preoccupazioni per la sorte ulteriore dei fratturati essendosi patuto constatar e che molti infortunati dopo un periodo più o meno lungo erano in gra·d o d.i ripren,d ere completamente il loro lavoro e ch e infine si trovavano in cond izioni migliori quelli ch e o no·n av·e vano m ai i)ortalto un cor,setto o ch e ne avevano fatto u so per br'8ve tempo. Accurate indag ini radiografi ch e, ai fini .d ell 'accertamento dell 'invalidità, })ermisero di assicurarsi ch e il processo ripara tivo .n1el:l a v·ertebra si compie, anche sie gravemenlte deformata, in un lasso di tempo norn1ale e ch e la colonna è b en p"Pesto in gra·do di ripr.en,dere la sua fun zion,e di sostegno senza ,a ndare incontro ad ulterio,r i .incurvamenti . Si cominciò sin da allora sistematicamente ad abban,d onare il cor seJtto limitandosi a manten ere a letto il fratturato per un period,o di 40-5 0 gio,r ni ch e già le ricerch e ·di Kocher ,e di altri avevano indicato come n eoessario per il oon so lid,a mento del callo di :frattura. Si I'endeva così possibile una p recoce cura di massaggi della muscolatura ·del dorso in modo da evitare l 'atrofia muscolare ·e facilitare molto la ripresa funzionale. I vantaggi ·di tale m etodo v.enn·ero a ccolti con diffidenza da inol ti ch e, non avendo avu- . to sopratutto modo di controllare i risulta.ti, rimasero fed,eli al corsetto , sperando con tal.e m·ezzo di potere eliminar e 1'azio11.e rlel carico sul segmento leso. Furono le organizzazioni assicurative quelle cl1e, confrontan·d o i risultati d egli uni e degli altri da un punto di vista assolutamente obbiettivo, perchè dettato dall 'interesse di dovere liquidare minori indennità , diedero ragione agli .avver sari del cor setto. Le cifre portate in qu esti giorni al Con gr,eso ·della Società tedesca d 'infortunistica a Brelavia, dal prof. Ma.gnus, .direttore del « Bergn1,a nnsh eil » di Bochum , sono una condanna decisiva del corsetto. Dalla statistica interesan o a noi soltanto le cifre percenitu.ali delle ind·e nnità pagate a seconda d el trattamento. Men!tr·e quelli curati con il corsetto potevano in m edia riprendere il lavoro ·do·p o 28, 1 settin1ane e per cepivano all 'inizio un 'ind•ennità per i primi m esi d·el 64,5 %, per passare entro l ' anno al 61 % e scen·dere n el ,seoondo an.n o' al 54 %, quelli curati senza corsetto poitevano già ritornare al lavoro in m edia dopo 16,9 ettim.an e percependo un indennizzo rispettivan1ente del 45 %, 38 %, 29, 7 % per scen dere al terzo anno al 22, 7 % mentre i primi si fermavano sul 50 %. Si noti ch e si tratta 11ella m edia degli stessi tipi di fra.t tura con 1

1

1

1

1

1

XXXVIII, NuM. 6]

la differ,e nza ch,e, mentre n·ella Ruhr si è quasi totalmente .abbandonato l'uso del corsetto, questo vien-a ancora applicato in una zona min erari.a del centro ·d ella Germania, rendendo così possibil·e un g iu,d izio esatto all'atto della r evisione e del controllo radiografico. La qu1estione se convenga o no ridurre le fratture del corpo ver tebrale è ancora sub judice. Da un punto di vista teorioo nell ' intento di ri p ristin.are la forma norm.ale del corpo vertebra-le, analogam·ente a quanto è nostro dovere per gli altri segm enti schele trici, ancl1e qui si ·dovrebbe procedere alla riduzione. Fr.a i diver si m etodi proposti, non tutti soevri da pericoli, o, come la trazione, àifficilmente toller:abili , merita sp ecia·Je considerazione l·a tecnica pro·p o·sta, e che vedemmo m,etoore in 1)ratica con ottimo risultat:-0·, dallo Schnek di Vienna. Si tratta di iniettare una soluzione anestetic.a n el focolaio ·di frattura e ridurre ro1ediante forte f!ecl.in.azione. In gen·ere p erò se con sideriamo che la deformità prodotta dall 'in1g ranamento d ei ~fram.m.enti , oltn3 a no11 ostacolar.e a ffatto la ripriesa funzionale, agevola m ,o}to la riparazione, 11.teniamo che non convenga, almeno nella grande maggiora[lza dei oasi, tentare la ri.duzio1n e ch e richiede una lunga ,d egenza in lettino gessato e 1l'u so di un tutore ch e ma.ntenga ancora per molti m esi la posizic»ne in lordosi ·estrema indispensabile per ·evitare una second.a ria de formazione ·del corpo. Si aggiunga ancora che data la struttura del oorpo vertebrale si ha in g·enere un.a ,di.a tasi fra i frammenti ch e costituisce un osta·colo alla form,a zione di un robusto callo. Il semplioe riposo in decubito· ·orizzontal e eh.e permette dopo qualche giorn-0, .appena i dolori s ono diminuiti , l 'inizio dei màssaggi e I.a con1pleta pulizia dell 'inf.ermo è l.a :l in·e a di condotta più semplice ·e ch,e dà i migliori risultati. Giova poi qui .r icordare ch e non vi è alcun pericolo n el voltare l 'infermo su di ·u n fian co o sollevarlo dal piano del letto: la posiz\ion e 'estrema raggiunta ~d.ai fr:ammenti p er effetto del gr.ave traum.a e fi ssata dalla contrattura muscolare non può m-0dificar si per un semplic·e movimento eseguito in posizione orizzontale. Quanto alla opportunità .d 'intervenire talvolta con la laminre cton1ia i reperti di autop sia ·dimostr.an o ch e quasi certamente in nessu.n caso si sar·ebbe ottenuto un n1igl.ioramento trattando i di ·1esioni midollari e n on ·di semplici compressioni. I casi neì qua li dopo la laminecton1ia scom,parvero le manifestazioni a carico del sistema nervoso sarebbaro indubbiam en te g uariti anch e .senza far correr-e il rischio 1

1

1

1


SEZIONE PR:\ T I C_.\

~i

<leJ l 'intervento all 'inforlu11a t o :

tratta di e111a lo111i ed edemi su ce ttibi1i di rias orbirsi. I 111etodi ch e abitualn1ente . . er,·ono p er stabi1i re la ede d ella co1111)r e::.:::: io n e (lipoidiol , e d i l ~ into n1a di Quecken s ledt 111ancato au111e11lo di pres ion e d el liquor con1prin1endo le g iug ulari - n1ol to , ·a11ta to di r ecente d,a l cJt iFurg i an1ericani) n o11 lroYa n o qui pratica a1>1>licazion e })er ch è q ua11d o $On o po itivi la lesio11e è taln1ente .gra, ·e da 11011 b en e f.icia r-e J>iù d ell ' intervento. Chi :--i è co11,·into d ella con,·e11ien za di abba11d o 11ar e ogni a p1)ereccl1i o tutor e, ar à riti 1a~ l o ::'or1)r e ... o d ella o tti111a ,Q'u a r i!! ione, a n cì:::.e Jt111zio11a le, di tutti i casi ch e , 'intende, non 11rese 11ta,·a n o com piicaz ion i ner' o~ e . l\Ia an ch e i11 c.1ucsli, . . pecie se la })ar a li i è p arziale, si re11cle e' idente il b e11c fi r io c l1e l 'infer1110 tTae tl·tl 11011 e:5_er e c o~ Lre 1 lo j11 a1)1)ar-ecchio n è :'O l t o po~ l o a tra7.io11e. Da t111 r o111 1>ulo d ei c a ~ i da 11oi os er vati Ti~u J ta c l1e i11 un lerzo irca Ja fra ttura si con1J>l ica ' a a fat l i IJiù o i11cn o g ra' i di ])ara lis i. })i t1u c~t i ull i111i una 111e là 1Jr esc11t ava p aralisi Lola Ie. ' el 1-! 0 ~ ... i ebbe la 111orle n e i pri111i gi o r11 i . 11e 1 (),) % n o11 ~i ebbe alcun n1ig liora 111c- 11 lo ( fra que li .. 0110 co1111)r e i i ca i ' 1en uti n 111orle 1:ardi,·a111e ntc p er con11)1icazioni :-.cr·o nd a ri e, :--j)er ie urjn a rie), 11el 15 % . . i verificò J>iù o n1e r10 11ot e , ole mig lioran1e11to, n el +'}6 u11a reg r r ... ·ion e qua . . i con11)leta d ei di!--lurbi 11 e r,·o~ i . ed infin e i1el 2 % una con1plela ~uar i g i on c .

\ (•!l 'a ltra 111e:Là d ei casi co11 lesioni n ervose J>arlia li iJ 6 ~6 ])r esenta\ a ])ar ali s i _d ella vescica <.· r~t l o con U % di g ua rig ion e; il 7 % parali i Jin1 it<i 1a alla , e.. c ica con 75 % di g·uarig i-one ; ] 'l 0 (, ])ar alis i del o]o g r o .. o intestin o rima~t a i n' a ria ta. Del rin1an e11te 86 % c on })arali i J>a rziaJi il 23 ~~ g ua rì ron1pl etan1 ente, il 7 % 1ui g-li o rò ed i l 70 % rin1a ·e in\ ari.ato . L 'i11 d ao- ine s ul de co r~o ulte ri ore d ei frattur ali d imo. tra qua le er1 orn1 e i1111Jorta11za a bbia 11er la g uari g ion e conl1)let a jJ fa tt ore p sicologi co cd ambi enta le e ro111e ~ i a a solutamen1 e i1 ece .. ario di elimina r e d all a nlente d ell 'inforlun a to qual11nque lYr eocc upaz ione e darg li la s icurezza della g uarig ion e. È quindi e vidente ch e ~e noi dia m o a]I 'i11forlt1na to un corset to, olt r ecl1è a d irr.ig idire la col onna ed a trofizza re la muscolatura , cl1e l1a ta11ta ·parte n el riJ>ri s tino funzi onale, in ,-o]ontaria n1ente contribuiam o a raffor zar e i1ell 'infeT1110 l a convinzion e de11a g rav i!là d ella lesione .. ubìta. Lo tudio d elle fratture d ell a colonna è stato OYunque ripreso con fer,rore : da noi il Fumagal I i n el] a u a b ell a n1onogra fia (Arch. 1

191

d 'Ort ., 1930) h a, fra l 'a ltro, IJr OJ)Osta una 110m encla tura esattamente rispondente ai <li' er si n1eccanisr11i d i fra ttura, cl1e 11oi ita liani p er 1)rin1i d ovr en10 sen z 'a ltro cono . . cere ed <lfl ot lare ..:e ... i Yuole ch e an ch e al] 'e ... tero ·i riconosca e .. i appr ezzi il n o"tro c o1~tribut o scientifico . La })atologia ·d ella colonna ])er ò n o11 ·i è an cora aYvantaggiata in 111odo con cr et o d ei g r andi J)rog·re i tecnici d ell.a radiogr a fi a : n o110 tan1tc i 11iti·di p rofili , cl1e h a11110 r ivela lo d ettagli i11 pa at o ig n or at i , ian10 i~1 un J.1er iodo d i a · e ... tam·ento e di r evi ione d ei nuovi r ep erti ~1)e · o inter1)r~tati come forn1e m orbose p art icolari . Specialn1enle l 'esiste11za della IJOnd iJite tr a un1atica , ch e n oi n on ave1111110 i11ai la fo 1~L u11 a di pot er e r il·e var e fr a i n ostri casi., 'ien e se1111)re p jù n1e sa in dubbio .da ll a g r and e i11agg ioranza d ei clinici. La 111a11can zà di u na ba ~e anato 111~ ca ed an cl1e di un a ·petto radioo-ra fi co b e11 defi11ito La fa tto anno\rerare ..;o l to j } J1on1e d i M. ·di l tin1r11 ell forn1e ch e con l 'a n dar e del t empo e d opo u.n a }Jiù p o11der at a e con11)leta osservazion e si rivela r o no . 1)eso p er l e... ion i di al t ra n atura. Il ca· o ed es : ven uto a ll 'e ... an1e i to-pato logico d escritto di r ecente d a Schmidt (Virch ow's ArcJ1. 275°) non d ep o11e a ffatto i)er una n 1alacia n el sen so inte:-;o da l\.tin1n1ell: si tratta di un 1Jr oce$,· o r eg r e · . . i-vo ch e è con1une in soggetti rrrave111ente debj]i ta1i an ch e da a]t1~e forn1e n10Tb ose deter 111inanti tm n otevole ria . . orbi nle11to. 111 alctrn e no~ tre r icer ch e sull a im n1agine fcs urale .a.n t erior e ·del coTpo vertebrale (A tti Soc. l omb . se. m ed. e biol. , vol. XVIII) i)ot en1111 0 i11etLere in e' iden za ·dei fa tti involuti v i ne]Ja ..:truttura del corJ)O vertebra le in .. oggetti 111orti J)e r tumori n1a li gni , o an ch e tuber colos i 1)0]111onare. arebbe poi completan1ente fal o co11s ider a re p o.n diliti traum.atich e g·li es iti di fra ttt1re pas~ $ate i110 servat e e solo t ardiva111ente ri,relate d alla Tadiogr a fia n eppure qua11do i .. ia forn1at o un g ibbo, conseg u en za logica d el carico J)r ecoce. Quesiti infermi , con1e abbian10 })Otuto accerta re nel corso d.i ricercl1e cl1e for11 tera n n o oggetto di un paTti cola re st t1dio, rjJ)rcnd on o SJ)e..... o il lavoro d O})O p ocl1i g iornj ed è quindi n a tura le ch e d ebbano 1· i ~ entire le con seg uen ze dell a l esion e J)er un te1111') 0 l11olto • 111agg.1or e. L 'ar go111ento delle fra ll ure \del ra cl1ide è al l 'ordi11e d el g iorno al prossin10 C:ong re s .. o intern az ion al e · d 'infortuni . . tica l 'ann o vent uro a Ginevr a: d obbia mo olitanto a t1g urarr i ch e , Tenga 110 finalmente chiariti a lcuni }Jar t icolari a ~ 1)etti ra diogr a fi ci della col onna e ch e a l i t1l1


IL POLICLINI CO

192

timi assertori della necessità di una lunga imn1obilizzazione si })OS ano finalmente convincere ad abbandonare l 'u so ·del cor setto, che si è troppo spe- o ·dimostrato inutile e dannoso .

' RIASSUNTO.

L '1\ ., ])asa11dosi u dati s L.alistici e clinici , ... con ig·lia l 'uso d el cor setto n·el trattamento del] e fratture d·ella col oona ' rertebrale otte11endosi inig liori risultati c oilJ la semplice d egenza i11 letto per 6-8 ettimane integrata da una i)r ecoce cu;ra di n1assaggi. L 'u so d el oorsetto i11debolisce 1' i11dividuo· ·e lo predispo11e a ll e for1ne di nevrosi . I

RIVISTA SINTETICA R. Clinica delle Malattie Nervose e Mentali di Roma. Direttore incaricato: prof. G.

1

F UMAROLA.

I tu1no1·i del ''corpus striatum ,, (Rivista sintetico-critica). Dott. . I s rnoRo

lMBER,

.assistente.

Il corpus striatuni dell 'anatomia descritti,ra co1111)re11d·e il riticl eus caudatus ed il nucletis leritiformis. Il primo (riuc·le4s cau. da.tus) è di forma cuneaJe : la s ua parte anteriore (c-aptit ri . caudati), la l)ÌÙ robu sta, ra,g g·iu11ge qu aiS i l a b.a se ·de l cer vello e penetr.a n el l obo· fronta le; la sua parte caudale (cauda 11. caudati) penetra n elJ.a o ... ta·n za bianca d el lobo temporale in couri i)o11de11za del corno. i11ferj or e del \'entricolo laterale . La faccia superi or·e è con\1es a e co11tribui ce a formare il l)avimento del ventricolo lateral e. La faccia inferiore, , conv essa in senso tras,1·eTsale e concava i11 sen- , so .a ntero-posteriore, corrispo.n de in tutta la , su a e ten sione a lla capsula interna, cl1e la separa dal Il. lenticola re. 11 i11a·r.g·i11e este1no 1 del caud.ato ra~g il1nu·e l'<ln gol o 01no11imo d el vent1ricolo laterale; il marg i11e n1edia1.e è separa to dal talamo per mezzo dell a stria ter1ni1

1

1

1

nalis . Il n.. len.ticti.Zaris d e,re la su.a denon1inazione

pallido, r icco di fibre n:iielinicl1e c~.zo~u~ pa,l;._ lidiLs , o Pallidum ·~ en1pl1cemente) . S1 da il i10me di Striatum i)ropriamente d etto a l Putarrie1t più Caudatus. Quest '11lti111a <lc1101ninazio11e 'risulta n1oti,1ata sia dalla fin e s truttura anatomica, ia da lla f.isio]ogia d elle forn1.a zioni cl1e costituiscono lo Striatum. Gli · tudi del Kappers e del Vries lia11110 dimos tra to , infatti , ch e il Pallidum a1)pare g·ià •n ei 1)esci , m ·entre l o Striatuni si trova solo dai r ettili in su, raggiung··e·n do il . massin10 svilup1)0 negli uccelli e nei i11ammi feri. Specialrnent e dalle ricerche di C. e O. Vogt risulta ch e lo Striatum è ancora dopo la nascita privo, de l tutto di mielina, ine11tre la mielinizzazione clel Pallidu1n è g·ià avanzata negli ultimi m esi della vita extra·u terina. Ancl1e l a differenziazio11e cellulare avviene molto più p r esto nell 'ulti1no ch e nel • l)rlIDO. La struttura microscopica dei gan g li basali è stata n·egli ultimi anni oggetto di studi particolari ·d a parte di Ramo n y Cajal , C. e O. Vog·t, Biel schowsky, Jako·b , Ayala, ecc. La truttura i tolog ica d ello Striatum Ti.c orda inolto quella d ella cortex. Si di·stingu o·n o in esso n.·ett.an1nn te du e ti1)i di cellule : a.) un g ran·d e numero ·di cellule piccole con assone tern1 inante nello Striatum te so, e b) scarse oellule g randi con l 'assone diretto verso il Pallidum. Il Pallidu.m presenta una struttura più ~ e 1Ttpli ce e d ha un solo tipo di cellule g·randi . (1° tipo di Golgi), multiformi, c o11 lung'l1i i1ni ù e triti. Il Pallidum, .a differenza d ello Striatum, è ricchis i1no di fibre mielinicl1e, ch e g·li conferiscono il su o car.a tte·r istico colorito. E o è caratterizzato inol tre da lla presen za di ,r,ari pro·dotti di rica111bio , interpetrati spesso c on1e r e1)erti patologici. Tali })rodotti ono i g ranuli di ferro (Spatz) : concrementi ca1carei (pseudo-calc io di Spatz) ed•inclusioni di gocciolin·e di g·r.asso. · Le fibre afferent i d ello Striatu.11i proven gono in primo luog·o dal talamo, S.])ecie da i suo i eg·111cnti m edioventrali anteriori , ·dall 'ipotalamo ·e, secondo f\1onakovv , .a'n ch e a.a l segm ento n1esen oefalico. Le fibre efferenti termina110 co11 la loro maggior -part e nel Pallidu.m. L 'esi ste11za di conn essioni fibrose tra lo Striatum e la cortex vi.e n e amm·essa da alouni autori (Sterzi. Bielsch o,vsky, Mingazzini) m entire a ltri (Wilson, C. e O. Vogt , i\ [onako,v') la n ega·n o assolutan1ente. Il Pallidum ri ce, re le sue fibre affe r enti cl.al lo Striatum e dal talamo. Le fibre e ffer enti s i conce11trano per la maggior p.aTte alla b ase form.an·do la così d etta ansa lenticularis e i portano ai seg·me11ti ventrali del talamo, al 1'ipotalamo on1ol.atera le e a quella controlaterale; una })arte delle fibre si dirige anche ' rerso il c:orp·u s Luysi e l,a substaritia nigra. Le connessioni d el Pallidum colla corteccia son o a n cora molto discusse. La fi siolog ia e 'la fisiopatologia d el co,.piis

~

all a . forni.a ch B pre ~enta n ei tagli sagittali. : La capsula interna, come è .d etto sopra, lo 1 sepaìl'a dal caudato. La fa·c cia laterale, legger- . n1e11te convessa, confina con la capsula est er11a. La faccia inferiore riposa colla sua mag- 1 g ior lJa rte ul centro 0\1ale del lobo temporoocc ipita]e e colla sua i)arte oen tral e sta in co11tatto co11 ]a substaritia perfoirata anterior. Il '" ~111e11to !anteriore :P,el In.. lenticolar e iSi conti11ua con la test a del n . caudato . G~à macroscopican1ente si .distinguono n el lent1colar1e d·u e segn1enti : uno laterale (putnn1en.) di colorito g,rigio rossastro com e il 11 . caudato , l 'altro medial e di colorito g rigio

1


[ANNo xxxvìII, Nul\1. 6]

SEZIONE PR.t.\..TICA

striaturri l1anno esercitato negli ulti111i decenni u·n a speciale attrazio11e da parte di 11u111e-rosi autori. Ciò nondin1e110 le funzio11i anche prin. cipaJi del Pallido-St1·iatum 11on so110 tuttora che solo parzialmente chiarite ed i reperti cui so110 giu11ti i diver i autori sono quanto 111ai disaccordi fra di loro. Le ricercl1e sperii11entali inco11trano grandi difficoltà nel fatto che le 'arie forn1azioni cerebrali compo11enti il siste111a extrapira111idale ·si trova110 in strettissin1a correlazione funzionale fra di lor0, rendendo co ... ì n1olto azzardati ed incerti i tentati,·i di circoscrivere nettan1ente delle sindron1i apparte11e11ti a ciascuna delle forn1azioni suddette. 11 pri1110 ad attribuire al Pallido-Striatum UJ1a })articolare in1portanza nei disturbi 111otori extrapira111idali è stato l 'Anlo11. econdo questo a.utore il Pallido-Striatum eserciterebbe una funzione inibitoria sui n1ovin1enti auton1atici, 1ne11tre l 'a})olizione di tale fu11zion e darebbe luogo a cl iper cinesie (corea , ateto i, tre111ore). 1\.11ch e il Kleist an1n1 ette funzioni n1otorie inibitorie, n1a suppone inoltre un 'azione inibitoria ·del cer,·elletto sul Pallido· t1iatii1n. I pri111i a se1)arare la sintomatolog·ia del Pallidiini da 4uella dello Striatuni ono stati .i coniugi e. e o. \: ogt. ulla base di lur1ghi tu di anato1no-clini c i quesli autori ' re11nero alla forn1ulazio11c di una .. indrome striata e cli una i.>allidale. Le caratteristicl1e della pri111a sono: aci11esia lllanife ta11te i i11 una povertà d-ei n10,·in1 enti i11ir11ic i, si11ergici e rifle si e dei mo,·i1u ent i di orie11tan1ento ed eventualmente in ui1 'nslc11 ia ccl i1)oto11ia; })raditelcocinesia e f~ ­ n o111e11j l >~e ucl olmlbari; pa ... eggeri stati di iperlo110 i11u5colarc a ~ ociati a din1i11uzi o11e della forza i11u scolarc; a .... enza di di turbi psicl1ici, del . egno cli Babi11s ki , dell 'abolizio11e dei r.ifle ·i culanei, dell 'esa ger,a zione dei riflessi i)rofondi e dell 'ata ia ; ipercine ... ie i)er la 111ancanza delle inibizioni sul Palliduni. Le· i1)ercinesie possono e ~ ere provocate o '"'en11)licemente a ccentuat e cla ... ti111oli periferici e so1)ratutto psichici; esse sono influenzabili dalla ·y olontà. _1\ lle ipercir1 esie ap1)artengono ancl1e i fe110111eni atetosici, il ri o ed il pianto i:>astico. La si11drorne del Pallidum, e la _L~ sione è bilaterale, è ra1)1)re; entata da rigidità generalizzata, spesso co11 atteggiamenti complicatissimi. ~na g·rossola·n a lesione del Pallidum coinvolg·e funzionalmente anch e lo Stria.t iim priva nd-0 que t'ultin10 delle sue co11nessioni con gli a ltri g·angli basali. ~1entre nella sin·drome striata di C. e O. Vogt figurano tanto le irpercinesie come le acinesie, il Foerster, attribuendo allo Striatum funzioni esclusivan1ente inibitorie, deduce dalla ua lesione soltanto fenomeni di ipercinesia. Wecentemente sindromi dello Stria.tiz1n e del Pallidizm furono descritte da Jakob ; nelle loro parti essenziali }Jerò esse concordano con . le sindTomi su Tiferi te di C. e O. Vogt. 1

1

193

. IJ n~cleo le nticolare è stato oggetto di part1colar1 ..,tudi clinici e fisiopatologici da parte del ~Ii11g·azzini. Le sue ricerche culmin_a rono n ella con tatazio11e, che la dist1uzione del n. l~nticolare nell 'uomo produce un con1plesso .1nt.on1atico caratterizzato da una lieve paresi 11mtta~a al facoiale e agli ru·ti controlaterali, da una lieve esagerazione dei riflessi rotulei ed acl1Illei e d·ei rifl,e ssi degli arti superiori del m ede imo lato, da una lieve anisocoria e a volte da atrofia degli arti e da lievi disturbi della sen ibilità obbiettiva (ipoe tesia). Nel caso di dis.tr~zioi11.e pa.r ziale, e questa rigua.r da i ± qu111t1 pos teriori del Jenticolare sinistro si ha di'°artria cl1e può raggiungere il quadrQ di una con1pleta ana·r tria. Se invece ·d alla lesione veng·o110 colpite certe zone del putamen (specie il uo terzo laterale) vi si possono associare pare te ie p eudon1·eliche dell '·u no e dell 'a ltro lalo. L 'impoTtanza delle ricerche del Mingazzini consiste così sopratutto i1el fatto di aver egli J)€f i.J primo tentato una localizzazione segmentaTia dei sinton1i (Somatotop,i k .diei tedeschi). Nella sindrome del n. lenticularis del Ming·azz ini una particolare in1portanza anatomocli11ica hanno i di turbi della parola . Le vedute del ~Ii·n gazzini a questo riguardo) le quali si bauano su lunghi studi clinrci ed anaton1.o -patolog·ici hanno n1esso in un.a luce .11uova le vecchie teorie sull'origine dell 'afasia motoria. Difatti l\1ingiazzini a111mette afasia n1oto·ria i1on solo da lesione della estesa zona di Broca (pars opercularis e triangularis del gyrus frontalis tertius, irisula anterior e a volte i I piede del 9)' 1'US centralis anterior di sinitra) , ma anch e da fo colai nella zona radiata otlo .. tante e n ell 'es tren10 anteriore del lenticu laris. econdo 1\1. dalla zonia estesa di Broca partono due speci·e di fibre fasiche: dalla parte n eo·filetica (pars opercularis e pars triarigii.laris del g. front tertius e ·dell 'insula arit. ) fibre fa sico-motorie pure, le quali penetrano nel lenti colare di sin., da cui prende origine il econ·do neuro11e ·di fibre ve·r boarticolari; dalla parte paleofiletica (la regione media dell 'i11 ula e l ' ope1·culum praecentrale) fibre fasico-111otorj e fran1mi ste a fibre verbo-articolari . Tutto il contingente di fibre verbo-articolari, . ia di quelle l)Ut"Klminiali che di _guelle cortica.J i, decorre con le fibre co·r tico-bulbari nel ginocchio della capsula intern~ e ·n ·el quinto mediale ·del pes pedunculi, i stacca poi a livello del ponte dalle fibre cortico-bulbari occupando qui il lemniscus medialis, quindi termina attorno ai ·n uclei n1otori del VII, XII e forse :an ch e del X. Le fibre fasico-motorie di destra non .decorrono verso il lenticolare omolaterale , ina ... i dirigono attraverso il terzo ant. della trabe ,rerso la rreig·ione prae-supra-lenticolare (t.linga.zzinisches Feld) di ~in. associandosi alle fibre omologhe di sinistra . Ne risulta perciò ch e, m entre una ·lesione del lenticolare di de, 'tra non !)Orta affatto ad afasia motoria , un focolaio 11 ella parte ant. del lenticolare di ini_ 1


.Jl 9-!

[ANNO

IL POLICLINlCO

al lenticolare i11terron11)endo la via fas ico-111otoria sia di sini tra cl1e di de tra ·de,re produrre i1ecc . . a.riam·e.n te un 'afasia n1otoria grave ed irre1)arabile. L a d i ·trt1zione, in,rece, dei 2/ 3 di·ta l i del lentj colare sin. interro n1pen·do le vie ·verbo-.articolari , ·dà luogo .a disartria. I reperti d·el l\f i11gazzini l1an110 tro·\'ato poi un con sen so co n1plet o dalle ricercl1e dell 'H e11sch en, il quale d en o111inò la zon .a p1·aesu.prn.len.ticu.laris do,'e 'incontrano le vie fasico-motori e di .d esLra 8 di sini tua « l\1iri,gazziriisches 1

J?eld •> .

~

Più tardi .a11cl1e C. e O. ' Togt i ·ono occuJ..>ali del la loca lizzazion e so111.a totopica n ello St riatiim . econdo questi autori la parte orale dello triatum s tarebb e in Ta·ppo·rto con la loc1t1 ela e con la deglutizio11e, n1entre l) ÌÙ caudal111e11te arebbero rap1)re entati ucces iva111enl e l ' arto u1)eriore, il tro11co e l 'a•rto infeT1o re . La i)r,es·e 11za r1ell o Stricitiim di centri vegeta tivi J)er la vescica, il r etto , ecc ., i Lrova tutt ora nel can1·p o t eori co, n on ave1ldo r1è g li s tudi cJi11ici, n è le ricer ch e speri111entali l)Ortato .a r e11erti chiari e convince11ti. La loca] izzazio11e e l 'e pan ior1e d è] IJrocesso i1eo1>Ja t jco 1e11tro il corpris striatum no11 prese111 a110 11i.ai u11a qualsia i ·dipe11d-e nza dalla .differente . . trutlura istolog ica ·d ello Striatum. (\ del Pallidum. J{e]ati\ramente S])e so invece ;.; i JJ UÒ o ervare una localizzazion e e clt1siva o pre,ra J.ente del tu111ore in un.a d elle formazioni con1ponenti 111ac roscopican1ente il corpi1s striatiim , cjoè i1el n. caudatus .ri ~ pettiva111e11te riel 11. len.t ifo1·mis. Sarà J)crc iò util e anch e dal 1)unto ·di ' 'i t a sinton1atolog ico, di l >r endere in co11siderazione a parte i tu111 0Ti d eA l n. cat1dato e quelli d·e1l 1i. leriticiilaris. 1

TUMORI DE L

CC

N. CAUDATUS ».

ella le Lt:er.atur.a t·r o·v ansi singoli ca. j sol t a1)to. I11 qu,e llo d el Rainer trattava i ·di Ull l)iccolo tuberculon1a 11ella paTte .anteriore del caudato; le nlanifestazioni clinicl1e i li111ita,·an o ad t1na e111i1)l egia controlatera1 e, con feno1neni convul i'ri i)revalenti n el la to pareti co, e a g·r.a,ri disartri e. I di turbi o culari (a·n i~oc o ria , .. trabi"'1no dj,rergen te) erano con Ja 111aggior e i)ro.b abilità da riferirsi all a mcni·ng i te tbc. tercttinale. Tl Campbel·l l1a os . . eTvato ·u na go1nn1a bjla lcral e del n. caudato eh~ 11on aveva .dato affa tLo &into1ni a fo colaio. Il quadro morboso era c o~ ti tu itoi da pa1·esi bilaterale degli arti (. enza fen on1e ni irri tativi), ag.rafia ~ aprassia, ipo ter111ia e disturbi va somotori . . · l,'Ahgelade l1a d esciitto un ca~o di cisticer co della testa del :i1. caudato, cl1e J:>ene.. tra,ra fino al gyru s frontalis primiis. ~1algra­ do le grandi din1en ioni d.el tumore (gr an(l r zza di a·r an cio) clini ca111ent e es i. . t e,·ano ~ol1

6]

.

~Lra o n·ella zor1a iJO ta davanti e diso1>ra.

l

XXX,' III, NUM.

Lauto trer11ori d egli .arti, disartrie e disturbi psict1ici (deficit i11tellelti, 0 con i)eriodi a·l ter1ta11li di eufori.a e di d epressione). Più istrutti,,o d el preoedente è il caso ·del Puus ~ eip. Si trattava d.i un tumore (glion1a) ch e coi11\ olgeva la 1)arte ant. d el caudato sin. .e penetra,,a aneli-e i1el lobo frontale, mentre con11)riu1e,,a soltar1to il n . lenticolare 01noni1110. Iniziato i con sintorni generali da tu1r1ore (cefaJe.a, nat1sea 1 vornito, \"e.rtigi·ni) il t.un1ore l)Ortò i11 seg uito .ad un·a progiressiv,a astenja del•l 'arto sup. controlaterale e ad una paresi ·dell.a n1età controJateraJ.e del viso. Sia n ell ' arto ch e 11el vi o a lJa par.es.i ·i associaron o sco se 111ioolo11icl1e; al lato paretico si ·r isco n Lrò i11ol tre un forte rigor. Molto n1a.r ca t.a era l 'atas ja di11a111i ca che ricordava q uclla ce·re l;>ellare. Si notav,ano anche disturbj d ella loquela;· la parola diventò lenta e forzata, la , -oce debol e e 11a al e. Psichicament e ~i manifesta''a un notevole indebolimento d,e Jla 111emoria. Una con sid·erazio11e !Jiarticolare n1erita infine il caso ,pubblicato da v.an der Scheer e Steur111a·nn, ]a c ui sin ton1.atolog·ia corrispo11de in g ra·n parte a C[UelJa osse·rv.ata in l esioni di natura no11 n e.o plastica ·d·ella r eg·ione in parola. Il tumore occu]J.ava Ja t esta d el n . cauda to di destra e coi11volge,ra Ja capsula inter11a (parte .ant. ) ·e la ·p arte anteriore del n . lenticolare; un focolaio malacico si trovava 11-eJla . t est a del n . cau·d.ato d.i sini stra. el quadro 111orbo o . . l)j ccava sopratutto il rig o1~ ·d egli .arti contr.olate1~ali , sia n ei n1ovin1enti a tti,,i ch e i)a._ . . ivi , co1ne pure di etro 1'azione ·d·i s timoli en sitivi periferici , p er con1pairire alJo s tato di ri1)0 o. Per quaJ cl1e t e111·p o però dopo il n10\rin1.ento il rig·or fi s ava i muscoli nella i)osizione tern1 i·n aJe d el i11ovin1ento (Fixatio11srigor). Cosi .stimola11do la vola maJt.us ·d·e l p. , questa si contraeva spasticamente .a ttorno a ll 'ogg·etto· stin10J.ante, senza che il i). Tiuscisse per q ·u alch e tentpo a·d aprirla volo11t.aria111ente (tonic innervation di Wilson). Si.a 1n el ' riso ch e n eg·l i arti contro]at_er~li inso1'gevano di tanto j11 tanto ·delle scosse n1ioclonic h e. I n1ovi111.enti attivi d el medesin10 lato -erano tutti eseg uibili , ma con gran de lentez7,a e i11 n1odo disco11tinuo. L 'espr ess ione del vi o era n1onotona; la })aro1a ·lenta e balbettar1te. P sicl1ica111.ente i notavano periodi di ·aJJati.a e ·di sonnolenza. Pµre a periodi Si i11anife-.. ta\'a i1i.contin.en,tia ii1·ina.e et alvi , il quale dis turb.o ])8rÒ coinc ideva sen1pre con un Ren sorio p erfettam·ente lucido." · I pocl1i' casi delJ.a l et ter.atura dimostrano , corne i tumori del n. caudato (della parte ante=riore dello Striatum) possono decorrer.e senza s inton1i localizzator i ed anch e . . enza alc·u n si1nLon1a generale da tumore. No11 esistono si .curi s inton1i focali d el ;caudato. Le srosse m i-oclonich e 1loca.Jizzate al viso ed associate a rig idità o })Overtà d ella min1ica ])Ossono far 1

1

1


XXXVIII, NuM. 6]

[1\NNO

sospettare una lesione del cau·dato, però n·on è possibile di escludere con certezza una ge11esi cap ulare di ·q u.e sti sinton1i. L ' jnconti11e11za de]Je uri11e interpetrata da a·l cu11i autori cor11 e sinto111a d ella parte anterio1"c d ello striato 11011 l1a tuttora a cquistato nè un sicuro fond.a111e11to fisiolog·i co, nè clinico. U 11 rr1aggiq_rc alore diagno tico i i11ton1i st1ddetti 1)osso110 acqui tare se 0110 a ociati a s inton1i da JJarte dell ' i111mediata vicinanza de.J n. caudato. L'inva io11·e o la ola cor11Jlressio·n e clel lobo fro11tale d.a }J<lrte del tu111ore d el 11. cau·d ato potrà dar luogo a disturbi i)s icl1ici caratterjzzato sopratutto da in<lebolj111e11to d ell a inc111oria, ata ~ ia ·dina111ica , difficoltà <li orienta.r11ento Jlello pa zio (Puu~ ­ se1>). Nel ca~o in cui il tun1or e clcl 11. caudato 1>rog r edi sce invece verso l 'indietro l ec.le11·do jl 71.. lenticularis, s i potra1111no avere d ei s i11to111i di que to , fra i quali pec ial111e11te fe110111e11.i ini oclonici, rigor ext.ra1 >ira111ida lc e liev i pare~i ·d ell 'arto · ~·uf). ed a volte a11 cl1'e di c1uello i111f., ralle11ta r11e11to e di sconli11l1ità dcl 1110' ii11 enti a ttivi e di stuTbi disartri e i •

l

T

MORI DEL

cc N. L ENTICULARIS

».

Ija iu aggior parte d ei ca i d ella letteratura trovasi ci ta la 11ell 'Oppe11l1ei111 (Die GescJiivillste rl. Gel1irn s, 2 Aufl . , 1909). Nel 1917 il .F' u11ta rola,

di u11 ca o perso1tal c ossc rv.alo 11e lla R. c: Ii11ica eurologica di l{ o rn·a , e di c ui .rifeTire1110 in seauito più ampiat1Jcntc, ~o tto1)o ·e ad una disamina i ca.' i l'i110 a llo ra i)ubb1icati. Neg·li ultin1i a1111i ~ i <1ggiu1i. ero !'Oll a11 Lo ]e osser·vazioni d el Parker, tlel Puu s ·ep e di C1a ude e Scl1ae[fer. I 11 Hess u1l o dei veccl1i e.asi l a ·dia.g nosi esat ta di ~e d c fu fa tta iritra vita.m . N·e i ca. i di J,a11g, Fuerstnc r, Ro11dot e i11 quell o d e l l{un ki,vi czt 111an cava1l o del tulto s in lon1 i ce·r.cl)ral i ; i1 ell ' u l ti rl10 111a11cava a11r 11.e qu.al ~iasi n1a n i fcstazio11e cl in ica. 111 tutti quesli casi solta11to l 'a ulOJ)'Ìa rivelò Ja ])r e e11 za del tu111 O·l'e. Mo11ti e r..,ruchauf trovarono in t111 bambi110 di 1 a11110 ·e nlezzo, il qual e aveva ~ offerto di e111 iJlarali, i e di convul ioni a ~inistr.a, u·n tuber colo n el 11. lerLticularis d ell 'oppost o lato. Nei casi d el Jacob~on , d·el Castaigne e d.el Be urn1an11 furono no·m ti iritra vita.m intorni di deficit 111otorio , nell 'ultin10 ca o associati a fen o111eni ir1~itativi motori, otto forrr1a di tre1nor i d el lato J)aretico . L 'en1ip1a re·si d el ca~o del Beurn1 ar1n era bilateral e e spastica. Ql:li, com e pure n el caso d ello Jacob 011 i trovò al] 'autop ia, olt·r e la les·i one .d el l enti colare, anche u11 coinvo,J gimento della c.apsula interna nel processo neo·p la tic o. Nel ca o d el Lorenz , in cui un tuber colo del lenti colare i~1vadeva la parte J)Osteriore del·l a cap ula i11terna controlaterale. il quadro s'iniziò con forti simi dolori 11euJ·algici a l la to pa;reti co. i11

0 ccasio11e 1

195

SEZIONE PRATICA.

Nel caso ·del Fu111arola, os ervato· nella R . Clinica Neurologica di Ron1.a , trattavasi di U•ll tun1o:re d el n. leriticrilaris sinister, ch e c.oi·11volgeva la capsula e ter11a , il claustrum, l 'estr emo posteriore d·el g. liip·p ocampi e la }>ar te anteriore d,e.J lobulus lingualis. L 'auto}) ia rivelò inoltre l 'esiste11za di un recente r.a111111ollimento nel tu111ore. La n1al attia s' ini ziò con sintomi di indel:>olim.ento m entale cui i a s.o ciarono n ello stesso anno attac~ cl1i e1Jilettiforn1i. Dopo tre a11ni il decadimento n1e11tale del paziente ubì una I~apida pro· g.ressione e com e sinton1i nuovi con1parver o disturbi disa1rtrici e a stenia d ell 'arto superiore d est.r o. Alcu1n i m esi dopo, qua i d 'in1pr-0·v viso il: 11)aziente coin1.inciò a pre enta:rie evidenti di~turbi afasico-sen soriali, as oc iati .a.d emipare i dOJ)}}ia JJa stic.a, prev.alente a d e tr.a . I disturbi a fasic i anda;rono }Jr ogr es ... ivamente p e.ggiora11do fin o a diventare, 2 111esi a1ite mortem , a fa 1a qua i totale . Di }}articolare in1porta11za diagno ~tica è il caso di Puussep, in cui la i11tomatolog ia presentata dal oggetto pern1ise all 'autore cli for111ulare la diag•n,osi esatta di sede. Si trattava ·di un tuber colon1a d el le11tic ola;re, che comprim eva il talamo on1oì1imo e anch e quello co11trola t erale. I inton1i don1inanti il quadro 1110.rboso erano Ta1)presentali da en1ipar e i co11trolater ale COJl partecip,azion e del \ 1iso, d a .r igid ità, scos"' e cor e iforn1i e contrazioni mio clo11ich e d el lato p.aTetico, da sonnolen za e d.a d i ffi collà n ella pronuncia delle parole. Ma11 cav.a no invece co1nplet an1ente l:\Ìntom i t alami ci, n1algrado la riduzione d el talamo omo·n i1110 ad una sottile 1an1ell a e ]a compr·e ssione di quello d ell '01)posto l at o . ·un quadro clinico park in. 011oide con son11ole11za JJr esenta l ~ r ecente (1923) osservazion e di Parker. L 'esp·r essione del pazie11te era rig ida, la i1aro]a lenla ·e o~c ura ; esistev.a no di~ turbi d·elta d eglut!zione. Sia agli arti supe.riori ch e a quelli inferiori s i notava un rig or extra.piramidalis. Tutti i f' Ì11Lon1i , a d eccezione del . eg110 di Babin ki, ch e er.a l)O itivo, facevanq so.,. 1)ettar e una e11ce falit e letargica. All 'a utop i.a s i trovò, i11\ 1ece, u11 glio111a ·diffuso ed infiltrante d el l entico]ar.e e d el tala, nlo di an1bo i lati fino .all a r egioine subtl1ala. m1 ca . U11 si11uJe caso pubbli ca1·0110 pure nel 192:3 CJau·de e chaeffer. I11 u11 u omo di 49 anni si svilu ppò entro i)ocl1e 5c tli111a~e u11 '.~ ffez i ~: i1e cetebrale con 1'a petto park111 ono1de. t notavano infatti ipertonia degli arti , po ert à d ei mo,v imenti rifles i, diplopia, acce5-. i di sintgulto , son 11 olenza. La Telazion.e ;pupillare era norn1ale. 11 F.O . . non ven11e e ploralo. Mancava110 segni di u11a l esione piran1idalc. J.11vece dell 'en cefalite letar g ica, JJro pettata d a gli autori,. l 'autopsia .r i, elò u11. glio1n~. ·Che aveva ·distrutto con1pleta111ent e il l ent1forn1e destro e ch e si co11tj11uava attraverso la ca psula interna nel Lalam o. 1

1

1

1

1


196

[ANNO

lL POLICLINI CO

Dall'analisi dei pochi casi raccolti n ella letteratura e da q·u ello osservato dal !F umarola ne l la R. Clinica Neurol·ogica di Roma risulta che la sintomatologia dei tumori del n . lenticolar.e è quanto n1ai incostante. Spesso questi tumori rappre entano semplice reperto d'auto1)si.a o rima·n gono p er lunghissimo tempo latenti. Anch e i inton1i gen,e ra li da tu.: • more posson-0 essere soltanto accennati o mancare del tutto. Fra i sinto·m i localizzatori il pri1110 posto occup.ano i distu1'bi motori. Già Oppenheirn , Brun e Redlich han•no nota to ·la frequenza ·di tali disturbi, riferendoli però sen1pre ad una l esione diretta o indiretta de.I la capsula interna. Ulte.r iori ·o sservazioni, specie q·uelle del Parker e di Claude e Schaeffer, come pure ·q uelle della Targowla, dimostrarono c ome nei tun1o·r i del 'lenticolare si posso·n o .avere sintomi n1otori, non riscontra.! bili n elle lesioni d ella capsu·l a interna, ma invece con caratteristicl1e proprie .a lle sindromi cro11iche della regione J.enticolare. Difatti il · deficit motorio è in tali casi .appen.a apprezzabile e si manifesta come lieve astenia o ·paresi u·ni- o bilater.ali , senza tend·e nza prog.res iva. Spiccano invece il rigor extrapiramidale 1d eg·l i arti colpiti .e fenomeni motori irritati,·i otto for ma di sco se miocloniche e di n10,1 imenti cor eiforn1i ed atetosici. Si osserv.a no i110°ltre rallentamento dei movimenti attivi in g·enere e di quel] i automatici in particolare. La discriminazione ·d ell 'origin·e ·1enticolat·e da quella capsulare d ei ·disturbi motori })UÒ , specia lmente a.Jl 'inizio della malattia, riuscire molto difficil e o d el tutto in1pos ibile, dato che ancl1e il deficit m ·otorio capsulare può essere solo lievissimo· all'inizio. Può inoltre .accadere cl1e a di turbi motori di orig ine l enticolare fa cciano seguito sintomi motori capsulari, come lo vediamo nel caso del 1Fu111a;r ola. Solta nto una protratta osservazione .clinica ci potrà per c iò permettere un giudizio più sicuro sulla origine dei disturbi motori. Una notévole importaillza diag nostica posso, no ancl1e acquistare i di sturbi -d isartrici ·e afa sici. Li ;riscontriamo m en zionati già in molte delle vecchie osservazioni, .1)iù fr.eque·n ten1ente però i1ei casi Tecenti. Pl1rtroppo g·li autori . si sono limitati in genere a descrivere moltG> sovim.ariamente i sintomi suddetti _ parlando ora d1 os.cur:amento d ella i)arol.a, ora di d,iffic ?ltà. della pronunzia o an~he semplicen1ente di disturbi della parola.. Una special e atten·zione n1erita per ciò i] caso de l Fumarola. d ove "i ~i~t-onìi a carico d el lingu,a ggio furono seg u1t1 attentamente durante tutto il decorso .della n1alattia. All 'ini zio .. i notarono solament e di .. a rtr ie, 1)o i seguirono in modo acuto . i distt1rbi afasico-sen soriali ch e si tr.as.formarono in breve tempo in afasia ensoriale completa e poi totale. La disartria iniziale assqc iata a :.pare i brac11ia1e (due fra i sintomi p1inc ipali d ella sin.drome lenticolare di ~1i.n­ gazzi11i) indirizzarono l 'a tt enzi-0ne verso la 0

0

1

0

XXXVIII, NuM. 6]

sede lenticolare del Lun1ore, n1entre I 'afasia 1notoria con1parsa · nello stadio finale ·della m ·a l.attia })en si conciliava an·cl1 'essa c·on .una lesione .lenticolare, la quale avrebbe inten'ottò le \'ie di con1unicazione \rerbo-fasiche, sia c on la regione n1otoria di destra cl1e con quella di sinistra. . P sicl1ica111en te in un g·rande nu'n 1ero di casi ve11gono il·il e\ .ate dagli (;\Utori_ torpore psicl1ico, a1)atia, e non di raclo so11nolenza. Que t ' ulti111a , .a.ssoci.an.dosi ai suddetti sintomi extra1Jiramidali può, s1)ecie quando manchi110 eYidenti segni ·d i deficit motorio, dar luogo ad un quadro i11orboso n1olto sin1ile a quello dell 'en cefalite letar g ica. È da menzionarsi, ·i11fi·111e, cl1e i tu1nori lJII'ogredienti \rerso il lobo frontale possono dar luog9 ~ sintomi inentali caTatt,erizzati SOJ)ratutto da debol-ezza di n.1en1oria (Puusse1J). Di tutti i si ntomi psichic i testè non1inati nessuno ))erò è caratteristico per i tun1ori d ello striato riscontr.a-n dosi ·e s i a11cl1 e in altri tun101ri con sede profon·d a. Ria.ssur11 e11do, la scarsa ed incerta sinto·m .atologia d ei tumori d el n. lenticolare non ci permette })er or.a di formu·lare sindromi ben defi·11ite. Singole combinazioni di si11tomi posso no acquistare un certo v.alo.re ·di localizzazione solo n el corso di lln.a prolungata osservazione clinica. Fra tali co1nbinazioni di sinton1i abbiamo tro, ato con1e })iù in11)ortanti : 1) la disartria con lieYe 'l)are si dissociata g·losso-bracl1iale, seg uìt a e\-e11tu.aln1ente d.a en1iparesi o da tetrapar-e si spastica; 2) ;) a emiparesi a tipo cap ulare, 1na con rigor extrapiraniidalis ·e con cosse i11ioclonicl1e; 3) u11 lie,ri simo deficit i11otorio degli arti -u11ilaterale o bilater.a·le, con l)0, ertà dei n10Yin1e11ti 111in1ici e con bra diteleoci11esia, specie per qt1anto rigt1a;rda i mo,·in1,e11ti a uton1atici. Ro1na, o ttobre 1930. · 1

1

1

1

R a.mmentlamo l 'Importan te op era:

i&

P ro r. Dott.

CIOACCHINO

FUMAROLA

Docente e primo aiuto nella Oliiniie& delle mal&ttle nervoee e me!lta.Ii della R. Un~versità di Roma.

Diagnostica delle Malattie del Sistema nervos~ ··

Prefazione del Pr of. CIOVANN I MINCAZZIN I

PARTE GENERA.LE: con due capitoli del prof. C. ~ingazzini. Volume in-8 di :pag. VIII-352, in carta odri-stintn, nitidamente istS1mpato, eon 175 figure qurusj t utte originali intercalate nel tes·t o e 8 tavole, fuori t e.sto, a colo ri. Prezzo L. 4 2. Per i nostri abbonati sole L. 3 8, 2 5 • . P.ARTE SPECIALE in tre punta.te: . 1) Sistema nervos:> periferico. Vollrme . d.i ,pa,giine 242, con 67 figure intercalate nel testo. Prezz<> L. -28. Per i nostri abbonati, sole L. 25,75. . 2)

Sistema nervoso ce ntrate. MIDOLLO S PINALE •

Volume di pag. 238, con 66 figure inoorcalate nel testo. Prezzo L. 3 3 . P er i nostri abbonati sole L. 3 O, 7 5. 3) Sistema nervoso cen t ra le. ·IL CERVELLO· Volume di l)ag. 350, · -00n 66 figure intercalate nel testo. Prezzo L . 42. Per i nootri abbonati sole L. 38, 25 . !?rezzo dell 'opera ~ompleta (P~-rte Generale e Parte S perialt>) L. 1 4 5, piit le spese poeta li dli epedizìone. Per ·i ncstri. abbonati sole L. 1 33, in .Porto fran co. Invia re Vaglia Pootale all'editore LUIGI POZZl Ufficio Poetale Succursale diciotto (18) - ROM.A.


[ A:\1~0 XXXVIII, Nu M. B]

197

SEZIONE PRATICA

SUNTI E Rf\SSEGNE.

·OSseArv.azion.i iclinich e, ch e hanno m esso /in • evidenza .l e ·.m anifestazioni morbose.' talora g ra,-i, un11)utabili al Bacillus coli . SIEROLOGIA. Tale battèrio seoerne due tossine: una enLe cause· dell'insufficienza attuale di atti- dotossi11a enterotro·p a termostabile cl1e ha speciale affinità· per la ghiandola . epato-biliav,ità del sie1·0 antidift~1·ico. r e, i)er la 111ucosa e l e ghiandole intestinali (J. l.IGNIÈRES . .Jcad. d e j1f éd. , 16 dic . 1930). e per le placche di Peyer; una esotossirla r\eUE · un fatto rilevato in tutte le pazioni ch e, rotropa cl1e si fissa elettivamente sul sis tema n ervo o (n1idollo spinale, cervello , nervi, vain,-ece delle 1000-1500 unità immunizzanti di un tempo, si devono ora iniettare d·elle quan- go e simpati co, ecc.). Le ricer ch e sperimentali hanno conferrnato tiJà di rnolto su1)eriori (ancl1e 100.000-200,00U) se si vogliono ottenere d egli effetti n«~lla difte- questa di, ision e indicata dallo stesso Vincent; e lJartendo ·d a tale presupJ?OSto l 'A. lla rite, specialme11te se n1alig·na. ·i ' umerose son o state le cause incriminate : preparato un sier o terapeutico .antitossico e tardi,ità del trait.am·e nto, associ.azioni mi cr d - . anti-infettivo per combatter e le colibacillosi. Il B. coli 11a lJunto di partenza d all 'intesti))icl1e, r esistenza del malato, il genio epidemico, la virulenza del microbo, ecc., tutte rag·io- no, e per via ematica si diffonde in tutti · g li 11i cl1e ·p ote, ano esistere anch e all 'irtizio· dell.a organi, fi ssandosi IJOi in uno di essi , ove produce peciali alterazioni morbose. sieroterapia. L A. ritien·e i11vece cli p otere incrin1i11are È evidente che l'applicazione d ella siero tela tossina }Jer l e ;r.agio11i seguenti. rapia a nticolibacillare è ampia; tuttavia ir\ alIl i)rimo siero .a ntidifterico ·di Behring era cune infezi oni essa ha .dato quei su ccessi ini)i11ttosto car so in antitossina; le sue p roprievano ricl1iesti ad altri mezzi . tà niigJiorarono adottando il metodo di Roux :È n ecessario int.anto assicur.ar.si cl1e l ' infee ~Iarti1n; m a, nel 1894, la dott.ssa Anna Wil- zione sia di i1atura colibacillare; allorch è l'elia111s .i . . olò da una amigdalite difterica un ba - sa·m e batteriolog ico ha co11 fermata l 'etiolog ia , ] a sier oterapia trova un impiego e ffi cace r ilio cl1e h a il potere tossigeno e .p atogeno i l })i t1 elevato cl1e si conosca. E' questo bacillo n elle forn1e di setticemie da co1 li, ch e tanch e. 8otto il nome di bacill o Park-Williams, to spesso sin1ulano l 'infezione tifoidea o pa,-ie11c inviato in tutto il m oin do per la prepa- ratifoidea; la piel onefrite su1)purata ·da coli, 11 azio11e d ell 'an titossina ed , agli Sta ti Uniti, si sia acuta cl1e ·cro.n ica , in o senza gravidan za,. trae dalla sieroterapia un mig li oramento, e è nrri,·ati ad o tten ere d ei sietri con 2000 unità ta lora u·na g uarigione sicura ed inoffensiva. l)Pr c 111 r. Ora, · tale bacillo viene coltivato artifi<·ia l n1cnte ,da 36 an·n i e, pur non avendo per In bre,re con tale m ezzo le urin e si chiarifi11ull a climinuito la , ua v1ru],en za, ha pr-0babil- can o, ed il pus s.compare da esse; i sintomi si attenuano rapidamente , .ancl1e i11 casi in n1 (\11t c .diminuito il su o potere tossigeno e, cui l e altre cure sono state ineffi caci. qu in cli, la ca1)acità di ottenie r e l'antitossina. l\Tell e colicistiti acute .a.a B. coli la sieroteFatti ai1,a1Joghi , di diminuzione d el ·potere patogeno co1n con servazione d ella vi1rolenza , so- rapi.a per essere effi cace d eve applicarsi quanno ~ tali osser,-ati dall 'A. con altri germi do la r1atura colibacillare è s tata ampiarnente (stre11tococco, Pa teurella , Salmon,ella), dopo docu mentata; in tali casi spesso si associ.ano bre,'e t en1po cl10 veniv.ano coltiv.a ti su mezzi a ltri agenti J)atog·eni , ch e possono .annullar e ] 'azione de l siero anticolibaci11.are. artifi ciali. Nell e infezioni urinarie secor1darie, di perCon tutta probabilità, ricorrendo ad U·n bac illo isolato da un caso recente ·di difterite n1a- tinen za cl1i1•m g ica, in cui iiJ. Bacillus coli inligna, i otterrebbe una tossina più attiva e ca"" tervien e seco11dariamente (litiasi . renale urepace di produrre una maggior quantità di an- ter.a]e o vescicale, tumori ,d el rene, idronefro si, ecc .), bisogna però ·prima rimuovere titos ~ ina. Oltre all 'invecchi.amento d ella colt11ra, può la cau sa , e poi apJ)li care la sieroterapia; .codarsi cl1e entri , nella diminuzio ne di efficaci a rnunqu e tale n1ezzo riesce n1olto utile qual e del . iero antidifterico, un fattore fin qui 1Jr.a- rriezzo pr e ventivo: la sieroterapia preventi,ra _deve costituire la r egola in tutte l e operazionj ...c11ra to, cioè il potere battericida. . Invece si ·p uò eso1udere ch e tale dimJnuzio- clei r11alati infettati .dal colibacillo. Un a notevole efficacia h a mostrato la sien e di effica cia sia ·da attribuirsi all'uso della an atossina in luogo d ell'antitossina n ell.a pr-e- J'Oterapia n-eJl e a ppendiciti gravi gangrenose o corri pli ca te a p eritonite; in tali casi la sieparazione del siero. . fil. . r oter apia 11a potuto modificar e condizioni La sieroterapia anticolibacilla1·e: sue ap- trag·icl1 e, e p ermettere un intervento chirurg ico c ]1e non era possibile prima. plicazioni in 1nedicina e c11iru1·gia. È . ~ota l 'i111port(}.nza d·e l !3. coli in alcune (H. · , -INCENT. Rif. ll1ed., n. 36, 1° sett. 1930). affezioni enterich e del la tta nte; anche in tali Il concett o di scar sa tossicità d el b. coli in casi il sier o anticql i])~cill are può essere proporzionata1ne11te iniettato, e se11za tin1ore, qu esti ultin1i tempi è stato modificato dalle 1

1

1

1

1

1


198

[ ANNO

IL POLI CLINICO

XXXVIII, Nul\1. 6]

i)u erperale e d elle diver e infezioni purulente . Gli asc.e si p,0Jn1onari a d evoluzion.e cronica ·e rano completa111ente sconosciuti, inglobati n el ra ])l tolo d ella tuber col osi o ·delle bronc hi·etta .. ie. 0~1 per questo le suppw·azio11 i poln1on.ari era110 dia con i<leratre rare n ella rea l_ tà: esse era n o freque11ti n1a la n1aggior parte di loro erano i11g lolJate n el c.apitolo ·de lle pleuriti purulente i11c istate, in specie interlobari. La r adiolog ia a ll 'inizio IJarve conferma·r e la pr eval enza d elle })leuriti inte.rlobari. Così la progno i degli asce i pol111onari è stata considerata di e tre111a g r avità: le statisticl"1e <li tF r.a·en·kel e d el Mén étri er . appoggiavano que to n1odo· di ved·er e. Cinque anni di t1~attamento delle sepsi con Gli ;ul tin1 i studi 11a 11110 mostrato cl1e g·I i • • • ascessi poln1onari in realtà non solo n o11 sos1erovacc1n1. no .r ari n1a cl1e l a g u.arigione loro, spbnta11ca (G . ~ft\Y ER. J1f iin..c71 . ì\1 ed. 1Vocli., 11. 46, 1± perfino, .è cosa frequente : il capitolo d egli n·o·ven1bre 19:30). a cessi i)oln1on.ari i è v.en uto così i).rec i.., ando , Qu e t o g·e11ere di te1~apia .avrebbe l)er capo a111:pliando. ~{·olti AA. attribuiscono la frela J>r oduzion e di in1n1unità di a lto grado, 1)os_ quenza o·dierna degli a cessi polmon ari alle sibil111ente a t i1)0 ·peci fico, 1)er i11ezzo -d i culep i1d e1nie di g·rippe; n ei pae i anglo-sassoni la ture bat tericl1 e e d i ieri Ti ccl1i di vita1nine. frequenza d.elle uppurazioni polmonari coinPer tog·li ere · l)O.i il pericolo dell 'a11afil assi, si ciderebbe con la vol garizzazione de ll 'an1igda utilizzarono ieri i)1~ove11ie11ti da og.g etti uma1oidect omia con .anes tesia generale. A lYclrte ni, con1e pure si fece u o di estratti ]_)1.ac€lnquest e eventu.a li azioni , i1on v'è dubbio ch e la tari e di ·11umero,s i batteriofagi , ·p~r aun1enta- 1)er centuale mag·gior e, in buona parte, è dovuta .a p iù precisa -dia1gn osi a danno delle pl eure la polival en~a . L 'autofle d escrive 4 t'ipi di i e ro-vaccino , ri ti i11terlobari : di q ·u esta diag nosi troppo ~i cli_ti n.ti a ..,econda dei germi in ésso conè abu a to ed è probabile ch e n1olte p l eu r i I i ' tenuti, 111entre .i l .J. 0 ti1)0 è co1n p1osto soJ.a111en- i·n ,t erlob ari a1)p artengono alle pleuriti i11c istate le çli siero un1ano. I11 complesso la pol ivalen- d ella g rande cavità , prolungate verso l 'ascella. za co11. t.a d i 692 ~ tipiiti ·b a tterici ot ten.ut.i d,a La r adio]og·i a ])r ecisa ogo·i 1'immag i11e delu11a infi11ilà di p r odotti n1orbo i . 1' asces.. , o ))O]n1onare : una cavità idro-aerea di La ])ire par:az jo11e, de critta n1i.nutan1,c11t e dal- form .a oval e , con grande .a sse verticale : l a ca l 'A. , è i1otevo]m epte complicata, e COffiJ)r en - vità su1)er iore chiara aer ea, eparata· dalla zod e .an ch e delle espo izio,n i a.i r.aggi ultrav io1et- na inferior.e, oscura , idrioa, d.a un liv·el]o sem ti. Ancl1e l a om111ini . . traz ion e è abba..: ta112a l)r e or izzontale in quals_iasi posizion e d el n1aco1n1)licata, e ricl1iede l 'ò ser v.a n za di precetti la to. La in1n1agine è p er lò più unica, ma stab ilili ))er al ter11are i vari ti1)i. 011 si e$cluJ)UÒ e ~ere i11ultipla n egli ascessi ·111ultipli. La de J)Oi l 'eventu.a li là ch e s i debba rj correre .ad radiologia l)arl.a in favor.e di una p l eurite i11a uto·v acci11i, co111·e accade 11elle for 111e croni- c ista·ta se fa vedere a ll 'esan1e trasver sale una ch e. Il n1etod o sarebbe app] icabile .a tutti i ·di- imn1ag i11e .. asp etta allungata trasve-r.salment e-, er i s lati se lli ci , ron1presa l a epsi go1n ococ- obliqua in b asso ed in avanti: talo,r a l e lin ee r ica, e i r isu ltati arebber o s tati fin q ui .. od- ori zzontali di qu·e ta tr.as.v er sale si curvano sotdi face11ti, i)er la dirr1inuzione dell a n1ortali- to la pressio11e- e·d il p eso del liquido inc istato tà e ])er l 'innocuità co11 t atata in ' rarie ce nti - · ·ed il contorno d el'ombr.a divien e più o m eJ\O 1la ia di .a1)plicazio11i. M. F .ABERJ. con vesso : la lin ea su.periore non raggiunge 'p erò mal. 11a con;v.e.._ ~ità ·dell '~scesso (po]n10' nare. ORGANI RESPIRATORI. Spes o l ' i111n1ag·ine i droaer ea manca, :ri111Contributo allo studio degli ascessi poi· ·p iazzata da una z.o na di ombra più o 111e110 • mona1~1. op.aca ed 01l1oge11ea, a contorn·o impreci o (n el 20 % dei ca si) . Il l i1Jio·d-0l non r ende (N ANu -MuscEL , STOICHITZA . .1rchives niéd. clii.grandi erv izi alla diag n osi per ch è Sergent e rur. de l 'appa r . respirat., n. -!, 1930). Cotten ot h anno dimostrato con1e Tegola genel so.Jati dal caos d ell e ti. i ])Oln1011ari dal rale, cl1e il lip iodol introdotto per via )ntraLae11nec, gl i a ce i pol111011ari 0110 stati contrach eale non p en etra n ell 'ascesso d el po ln10~idcra ti dura11te un secol o ca.m e n1alattia n e arrest an d o i a.l la ])eriferia d ell'ascesso. e$ lrc1t1an1ente Tara. Si cono .. cev.a110 oltanto g li L 'or ig in e d egli a scessi J)Olmonari , in linea a src~~i llo11t1011ari a cu t i, po t-p11eun1onici , gli gen erale, l)ll Ò .essere una .p neumop·a tia J)ri n tia'cess i 111eLa Latic i, co11t11licazion i d ella febbre Liva ovvero t111a c rnbolia . . etti ca proveniente d :1

IJerch è il s iero è d ealbu1r1inizzato, e quindi , 1r1olto b en tollerato. Lo e nteropatie cr onicl1e muco-n1en1branose o diarrui r l1 e n1antenute dal colibacillo, s i g iovano di tale tera1)ia. lrnpo rlanti u cce sj 11a 11otato l 'A. con tale 111ezzo c·u rali vo in casi .di disturbi l11entali , nei <lernenLi , 11ei vesanici, ecc., i11 cui poteva sospetlars i u11a etiolog ia coJi bacillare per ·preg resse r>ielon e friti o appendiciti , o enteriti. An c he in stati morbosi a patogen esi oscura , ma in c ui può pe11sarci ad u11a natura coJiba c illare, Ja sier oterapia specifica può rend er e u til i servizi. L. C 1\RUS1. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


[ANNO

XXXVIII, Nul\iI. 6]

SEZIONE

un focolaio

infettivo, embolia spontanea o post-operato1·ia. Gli AA. americani riconoscono uno stretto :r.apporto fra moltiplicazione delle amigd.a loidectomie ie fI1equenza crescénte degli ascessi polmonari, secondo Lemon e Meyerson per aspi.razione di particelle settiche. Bezançon e Lemierre cons1derano gl.i ascessi polmonari cronici e fetidi come una fornia speciale della gangrena polmonare ad evoluzione subaouta o cronica..J.. con ricadute e remissioni dovute ad uno speciale spirochete. D'altra parte il Sergent e gli AA. americani situano ogni suppurazione fetida nel capitolo degli ascessi polm-0nari spiegandone la loro evoluzione cronica e· il carattere fetido con la loro natura spirillare: in ogni caso si tratta di forme intermedie fra l'ascesso polmonare non fetido e la gangrena polmonare acuta. Ma, risolto il problema diagnostiço, il più delle volte restiamo incerti sul decorso ulteriore di -0gni suppurazionie polmonare. Alcuni lascessi guariscono lspontaneamente, altri portano a morte per l'inefficacia ·dei nostri mezzi terapeutici. Ha importanza fondamentale la divisione in ascessi acuti e ascessi cronici, poichè l 'evoluzione dètta la terapia: come ·p rincipio generale si può dire che gli ascessi polmonari acuti sono suscettibili di cura medica, i cronici sono di spettanza chirurgica. In effetti il trattamento medico (vaccini, siero, chemioterapia, drenaggio di posizione ecc.) ha una efficaoia più teorica che r~ale. Molti reoentemente hanno insistito, al1'infuori s'intende della natura amebica, sulla efficacia dell 'em·etina nella cura degli ascessi polmonari (azion e umorale? chemioterapica?). Ad ogni modo il trattamento medico non deve essere protratto troppo a lungo: ·d ue mesi di tentativi bastano ad affidaire al chirurgo il p. Negli ascessi ben lòcaliizati, con debole condensazione periferica, sottocorticali, il solo metodo è la pneumotomia (60 % di buoni riultati secondo Archihald). Alcuni consiglian 0 il pnelimotoraoe: ma qui vi è peiricolo d•i rottura di aderenze con grave piopneumotorace. Sergent lo controin·dica. Può rendere utili servigi la frenicotomia: in realtà ·ella porta a vantaggi transitori e ·deve :ritenersi un intervento preliminare o complementare. N·egli Stati l Tniti è di uso corrente la broncoscopia con aspirazione: secondo gli AA. arnericallli i migliori successi con questo metodo si ·o tterrebbero negli ascessi consecutivi ad aspirazione di corpi estranei, e ad amigdaloidectomie. Gli ascessi abban.donati o trattati con palliativi dànno dopo 3-4 anni una mortalità del 60-8.0 %. Si sviluppa progressivamente intorno alla raccolta purulenta una polmonite cronica, e nella sclerosi p·o ssono manifesta:rsi delle dilatazioni bronchiali. Nello stesso tempo nella ca,rità si sviluppano aniaerobi con secondario fetore e necr·o si delle pareti. La sola indicazione terapeutica negli ascessi cronici è per1

1

PRATICA

199

tanto la chirurgica. Secondo Sergent, Baumgarter ·e I(ourilsky l 'ape.r azione di elezione sarebbe la pneumoto mia con distruzione la più completa del focolaio. Graham insiste sull,a lobectomia al termocauterio , ArchibalcL usa la lobectomia con elettro ooagulazione, diminuendo la mortalità cui dà luogo la lobectomia con il bisturi . Altra causa di djminuzione della mortalità è data dalla esecuzione dell'operazione in più tempi, •e l 'intervent~ in tempo p:r.ecoce. Come complemen to a questa esposizione sin tetica, l 'A. apporta venti casi personali: in questa casistica risultano diversi fatti: anzitutto la p~edilezione dell'affezione per il polmone destro; in genere l'inizio brusco con pneurr1opatia acuta; la frequenza del fetore dell'espettorato; (nelle prime due settimane di inizio della malattia) in quattr·o casi 'la guarigione spontanea; due morti per generalizzazione del! 'infezione; due morti per piopneumotorace (consecutivo a pneumotorace terapeutico); tre miglioram,enti col trattamento emetinico; un morto ed una guarigione dopo pneumotomia. R. MoNTELEONE. 1

Le spirochetosi polmonari di 01.. igint-' boccale. (P. GAsTINEL. Bull. Méd., 23 ott. 1930). Attualmente noi non possiamo limitare alla sola angina di Plaut-Vincent le forme fusospirillari della bocca, perchè ulterio'ri rioorche hanno ·dimostrato che molte stomatiti u1cero-meimhranose, o tossiche, che alcune lesioni .gengivali o .'Piorree alveolo-denta·r ie so110 mantenute da fu.so-spirilli. Inoltre molte affezioni fuori della bocca sono prodotte dai fuso-spir.illi : gangTe11e .deg li organi genitali, coliti ulcerose, looalizzazio.n i polmonari, otiti, mastoiditi, si11usiti, ecc. Dal lato batterio1ogico l 'associazione fuso spi ri11are ri::;ulta da un bacillo f11siforme che in r·e altà è uno spirillo, in simbiosi con una spirocheta notevolmente polin1orfa. Questo g·e rme, qualunque sia la su.a localizzazione, impiantato nei tessuti, ' ri produce sempre la • necrosi. Nei casi leggeri provoca una mortificazione superfici.aie ·dei tessuti con un 'ulcerazione ricoperta da un te suto necrotico p seudo-merhbrano~o. Nei casi gravi &i appro fond<! il processo, e ·i producono d·e lle escare; la lesione presenta due zone istologiche, una superficiale di tessl1to necrotico, ed una profonda con tessuto infiammatorio di reazione . Il prob1 em,a batteriologico delle spirochetosi hroncO-J)Olmon.a,rj , con la bronchite emot toica, non è a n cora risolto. La bronchite en1ottoica mise in evidenza una spirocheta detta bronchialis. Nelle bronchiti fetide supp11rate o gangrenose , n·elle gangrene polmonari furono riscontrate associazioni fuso-spi:rillari. 1

1

1


2UU

Prendendo i 11 con ider azio11e le spiroch etosi po1111onari, i J JJroblen1a b atteri olog ico . i pr~·en ta otto tre a p et ti: secondo a lc uni le ·d iverse forn1 e di piroch ete dar ebbero luogo ad una specia le a ffezion~ po~n1o:ia~e; così . la sp~­ roch e ta di VincenL in s1mb1os1 con il fus1fo.r111 e darebbe luogo ad affezio11i faringo-laTingee, men tre la spiroch ete di .Castellani . saTebbe re pon abi le ·d ella bronc~1te ~motto1ca. Contrariamente a questa t eor1:a ·esist e quell a uni·cist a sostenuta d al· Sanarelli, 1.a quale attribui e~ all:a s1)iroch eta, che si presenta c on un 110Levole })Oliformism o e quindi sotto di' ren i a petti , tu tle le lesioni polmonari e bron co1poln10.r1ari. Un 'ultin1a teoria concepisce la simbiosi fu ~ so- pirillare con1e un '.as ociazione di .diver se piroch ete associ.at e, -la cui azione patogena sarebbe .e altata da lla presen za ·di bacilli prot eolitici anaerobi d el g·ruppo dei bacilli fu iformi. Le 1n·anife tazioni })Olmona ri ·d e11'-infezion·e fu so-spiril11a;re .per la m.aggior parte ono di orig·.in c bu1cco- dentar1a. Num erosi casi di g.ang·r ena · poln1onar·e son ri1portati ad una pio·r rea, car~e d enta:ria , ecc.; tuttavia n on è da escluder e che la l ocali zzazio11e 1)olmon ar·e possa avvenir e 1)er via en1atica , da un fo colaio intestin.al e o ·di altro or gano . Le p iroch et e non esplicano alcun.a azion e n ei t e uti sani ; per diventar virulen te occor11e una mortifi cazion·e dei tessuti ; alla loro azione in eguito si a ggiunge qu·ella dei fusiformi . Siccl1è p er provocare la l esion e fusospirillare è n ece sario che vi sia la natura d el ter lìen o, si.a p er infezioni gen·e rali , com e p er d·ebolezza locale o·v e s'impia nterà l 'azion e d ella spiroch et a. L 'infezion e ft1 o-·s pirillare non è quindi un.a n1alattia prin1aria. Impo.r tanza non minore ha la qualità batt eriologica della flora ch e deve assicurare la simbiosi . La tempia di queste associazioni fuso-sp irillar i trova un valido m edicam ento negli arsen o·b enzoli, sia applicati localmente, sia iniet tati endovene, a dosi frazionate ·di 0,30, due o tre volte la settimana. L 'utilità d egli arsen ob en zoli è gen eralmente ricon osciuta; risultati incostanti i hanno solo nelle spirocheto i r e piratorie fetide e gangr enose, forse p ercl1è si attua la cura troppo tardi. L . CARUSI. 1

,

XXXVIII, NuM. 6]

[A

so però la diver gen za . d ei ri ultati sono espresione d 'un .accordo n on perfetto per quanto rig uarda tali ricerche., . Si d eve pertanto intender e co1ne cultura d1 te s uti in vitro il n1a11tenimento fuor d ell 'orrranism o ·di framn1er1i.i di tessuto mes5i in co117"1 d.i zion e ta.le ch e i loro elem enti siano suscettibili di vivere a spese d el loro nuovo mezzo e di rnolt iplicar i in una m .a nier.a teoricamente inde finita. Si usa ·il term.i n e cc teoricament e » perchè le difficoltà. di t ecnica sono cosi grandi che spe3so si produce ]a mo·rte d 'una cultur.a dopo qualch e g iorno· o qualch e settimana. Si intenderà per cultura co1np]e sa. un [ramm ento d 'organ o o di t essuto in cui coesistono varietà cellulari multiple; invece per cultura p ur.a s'inten.de quella ch e p·r oduce la sola prol iferaz·ione d 'una specie cellulare distinta. Affinch è .g li elem enti separati dall'organismo l)OS ano inol tiplicar si indefinitamente, bisognano d 'u·n supporto materiale conveniente, di det erminati a limenti , e di essere sottratti ad -og·n i azion e nociva d.a parte dei prodotti del loro st esso catabolismo. Il Sllpposto materiale può esser e costituito da una goccia ·di p lasma freco, il qu.a le ·c o.a gulandosi imprig iona ·il tes~ uto in una sottile r et e di fibrina , in modo da co tituire U·n ottimo upporto; recentemente per coltivare i te Sl1ti i preferisce il metodo della goccia p endente di plasma; tuttavia se questo mezzo è o ttimo p er manten erli, non può fornir l oro gli a limenti; si u sa p er a limentarli l 'e tratto di embrione di pul cino; il liquido dE!v'essere assolutamente asettico; jn tale mezzo i tes uti sopravvjvono e prol.iferano , a cor1dizion e ch e si.ano sottratti a ll '.azio11e nociva .dei loro prod otti ·d el catabolismo cellul are, m~d·ian­ te speciali 1.avaggi. La Cllltura dei tesfitlti ha permesf'O di osser,v ar e dei fenor11eni. 1nisteriosi e finora O·scuri, e di poter seg11ire l 'e,1 0.Juz.ione di mod·i ficazioni cellul.ari non ancora sospettate. Così (~. Levi ha osservato, per es., ch e i mitocondri nascono de novo dal seno del citoj)lasma, scompaiono, si riformano in un ambiente colloidale, come in fasi separate. Inoltre s 'è osservato ch e la proprietà di emettere })seudc·p odji , cli n1uoversi non è propria d egli amebociti , quali i globuli bianchi re gli .istiociti, ma ch e può essere assu11ta da ogni specie di elem enti , cellule g land.o lar i , cellule n ervose al·ppe11a a llontanati .d.all.a lor.o se~·e o ·d agli ag·en. 1 ch e n e mante.n g ono la f1ssaz1one. La cultura d ei t essuti ha portato un notevole contributo a 11a conoscenza d el meccanisrr1r della nutrizione cellulare, per opera di Carrel, il qt1ale ha identificato quest e sostanze nutritive dei t essuti , da lui d enominate trefoni, in prç>dotti di degradazio11e d ei protidi, d ell 'ordine d elle prot eosi. Sono quindi le materie proteich e <jUelle n ecessarie alla proliferazio11e dei tessuti . Su di un a ltro argomento è tata portata l 'at-

te la rn

IL POLICLINICO

1

1

BIOLOGIA. La eoltu1·a dei tessuti. • (M. AnoN. Presse l\f éd., 29 ott. 1930). ull 'in i;ere sa·n te problen1a d ella cultura dei t es uti sono tati pubblicati n ote,roli ed importanti ~ avori i11 que ti ultimi t empi , g iustifi cati dalJ e 1n1 J)Ortanti conoscen ze· e ricer cl1e ch e tale metodo cl ' i11dagine 11a m esso in evidenza. Spes-

[ ANNO

0

a

e Cl l-0

I

11

t)

111

ra 01 CE

ra Il}

r

lt T~

ta

di

h ·I

.I I'

l'

(

I I (


[ANNO

XXX'' lll, NuM. 6]

201

SEZIONE PRATICA

t.enzione: sulla differenziazione delle cellule, }.a quale non dipende ·da regole g enerali e fisse , ma è variabile e legata alle di verse cellule ed a cause diverse . La cultur.a, per es., d ' una cellula non le conserva i suoi attributi morfolog.ici ch e ne assiCUI'a la .. ua identità , ma la riporta a d uno stato d 'elen1ento i11 apparenza indiffer enziato. Ch e gli attributi i11orfolog·ici n ell '.oro-.a nismo siar10 111a11tenuti a i t e ... uti per opera di a zioni urr10rali, o d'i11fluen ze ormo11iche, o di stimoli di ordine p ervaso , o .d a condizioni m eccanich e, è certo cl1e tale 111anca11za fa sparire i segni caratteri tici d ell 'att.ività cellulare. Ma n on bisogna inte11dere qu est a condi zione in sen so assoluto, p er ch è le cellule ono capaci di riprendere l e loro a11tich e caratt eri tich e . . e m esse a contatto con le loro r elazioni abituali e col m ezzo da cui ono state tolte . Così la \reccl1i a n ozione di cc sp ecificità cel lulare » è i11 p arte sp ogliat a d al velo di oscure speculazion i cl1 e la 111asch erava. Certo le presenti Ticer cl1e son o ancora a llo ~L a dio di o eryazion i t eoricl1e; tuttavia s ' è riuscito .ad i olar e i11 vitro, ed a ·eguire n ella lor o evoluzione le cellule .di due m alatti e le ]>iù temibili e le J1ÌÙ n1o rtali : la tuber colosi ed il can cr o . Il Maxi1110\v è r iu .. cito a infettare , col bacillo di K orl1 , d ell e culture pure di fibrobla sti o di gan gli linfa tici di marn111i ferì , ed ha fa tto svilUJ)pa r c, a "' prse di ele1t1enti ani , i tipi cellula ri ca ra lt eri . t iri d elle ]e ioni b acillari - cellul e c11itr li oidi e cellule g iga·n ti - ed a riproclurre il ll1bercolo n ei su oi car a tteris tic i asp e tti. De i tl1rr1 o ri 'è riu scito a coltivare fran1m enLi di ~arro 1t1a ed a J)r ecisar e i ti]JÌ cellulari , ch e co11. is lo110 in e1en1e11ti a m eb oidi, d el] a fan1i glia i s ti ori I ari a. ca1)aci , co111e i g lobuli bian chi , di n1oll ÌJ)lica rsi inde fin itarl1ente. en za la n ecessità di tre fo ni , e i11 elen1enti fi si d ella famig·lia d ci fibrobla ti . La cultura d ei tessuti ha portato una nuova luce sul fenomeno d.i accr escimento: quello cl1e r ar.a tterizza un.a cultu1~a ver a è I.a J)roliferazione illimitata delle cellule sottratte ad un esser e con11)lesso. Ora , m entre un organismo porta cor1 è, dopo 'la sua ·n ascita, i i)rincìpi della sua e is tenza e d ella sua n1 orte, con1e caratteristicl1e della vita st essa , a ppena viene invece ditaccato ·da lui , p erde tutti g li attributi che aveva , e riesce a s fuggire alla s icura orte a c ui e ra ·destinalo: .a cquist.a I 'immortalità , e conserva l'attributo d ella g iovinezza, n1entre in sito sarebbe andato incon;tro in.e sorabilmente alla sen e cenza. Si cchè il t ermin e di accrescimento, come quello di r11 orte , deve intenders i com e e ffetto della solidarietà tra le parti dotate ciascuna d 'una ilnmortalità potenziale. l\lla perc b è è il m ezzo jnter·n o ch e r ealizza la loro union e, vien d a ,do m,and.a r.. i se no11 ri.s.ieda in esso la causa o al1n eno una causa possibil e d ell 'ineluttabil e fi.ne ! Carrel propone una ffispos ta :preocct1pante qua ndo afferm a cl1e il s iero con-

tien e in sè il principio i11ibitore dell ' accr escin1ento; certo è che ques te ricer ch e farebbero p er1sar e ch e l 'arresto dell 'accr escimento, dell 'involuzio1n e e d ella morte non sia nell 'intin1ità delle cellule, n ell 'equilibrio del loro citoplasn1.a .o n ella costituzione della loro cromatin a, m a fu ori di esse. T u tte quest e ·nu.o ve e feconde a cquisizioni lascer ebber o libero il campo all 'immaginazion.e , se in m edicina n on fosse n ecessario u.n sever o controllo sperimentale di quanto si a ffern1a. Tuttav·i a un concetto nuovo scaturisce da queste os erv.azioni: quello d ell 'individualità. Let tera lme·n te il termine individuo significa : « ch e non è .divisibile », cioè subordinat o .a l tutto . Que te con cezioni nuove offron o elem enti di o ser vazioni n on solo ai biolog i, ma a tutti g li tudiosi, n ei più diver i domini d ell 'e isten za umana. L . CARusr.

CENNI BIBLIOORAFICI (1)

1

T. .S cHNIRER. 1\1 edizi1ial I ndex urid Ther(]Jp·eu-

tisches Vadem ecum. Due ' roll . in-2±0 , di di pagg. ·402 .e 224 . - F. D euticke, e d ., Le ipzig e Wien , 1931. Prezzo Rl\1 . ±.60 o Scell. 6, 90. Il com od o volum etto ta cabile e rilegato , eh.e ·Costituisce la prima p·a rte,· contien e un vadem ecum diagnostico-terapeutico d elle va rie n1al a Ltie dispo te p er ordine alfa b etico , u n elen co d ei m edicam enti (fra cui on o compre.. e m olti ime sp ecialità t ede ch e) con le indicazioni e l e ·d o . . i e div.e.r e ricette . In eguito 011'0 trattati il r)ronto soccorso·, gli ·avvel en am enti , la cosm e tica, l 'incompatibilit à d ei m edic.an1.enti, i m ezzi di ini ezione e di inaJ.azio11 e, i sieri t erap eutici , i prepa r a li a limentari , ecc. Son o poi riportate nun1er ose tabelle di consultazione utile per il medico (do,s i massime, g r avidanza, p eso e lung h ezza, scal e te rmom etric]1e), ·o ltre ad ·elen chi <li bag·ni, di località di cura, di ca~e di salute, ecc. Nella Il parte, vi è un r esoconto sommario cl.elle vari.e .a cqui sizioni terapeutich.e d ell '.anno . Seguono i consig li r>ratici p er l 'assi tenza al f)arto, per l '.alin1entazio11e infantile, per la diag n osi e terapia dell a tuberc olo i, le vaccinazioni (l 'A. sconsig li.a , p er la difterite , la n1i scela tos ina-antito·s sina), la tecnica t er.a peutica, la die tetica , l e principali ri cer ch e di cl1i mica e microscopia ·Clinica , ecc. Libro di a aevol.e ed utile con sultazion e. fil . 1

A. RonELLA. Il diab ete m ellito e sua cura. Un vol. in-1 6°, di pagg . 280, r ilegat o . - U . H oep1i , ed. , l\{ilano , 1931. Prezzo L . 16.50. L ' A. do.p o brevi cenni storici , dà indicazioni 1)e,r I.a .det,enninazion e d ella g li cemia, i (1) Si prega d '!,nviare dt1e copie dei libri di cui

si desidera la recensione.


202

IL POLICliINICO

occupa con una certa larghezza dell ,eziologia e della patogenesi, accennando ai prodromi ed alla pr.ognosi del diabete. Tratta poi la terapia del diabete leggero e ·di quello grave, con senso di notevole praticità e tenendo conto dei lavori pubblicati in argomento. Si occupa poi dell ' insulina, di cui vaglia i benefi ci ed i pericoli, accennando anche ai surrogati di essa. Dopo un capitolo sulle complicazioni e sulla loro cura, dà consigli per la cu cina dei diabetici, sulle norme igienicodietetiche e sulla ·c ura farmaceutica. Il libro, che è alla sua III edizione, è consigliabile ai medici ed ai diabeti ci, per le sue doti di chiarezza e di praticità. fil. 1

E.

e A. WAGNER. Insulintherapie einschl. der !ndikationen bei nichtdiabetischen Erkrankungen. Vol . di pagg. 99. Edit. G. Thieme. Lipsia, 1931 . Ln un breve volumetto gli AA. hanno raccolto le nozioni fondam·e ntali sull ,insulina trattand,o oon special,e riguardo la sua indicazione e ;somministrazione terapeutica. In va1ri capitoli è esposta la cura insulinica nel ·diab ete degli a,d ulti e d,ei. bambini, la cura combinata con la sintalina, i pericoli della cura. In un 'appen·d ice sono raccolte le nozioni più importanti nella cura insulinica in n1alattie non ·diabetich e come n egli stati di vornito , di ipertiroidismo, nelle infezioni, nelle alterazioni trofiche, n elle malattie del Ticambio. Il libro è di facile e celere consultazione. P. VALDONI . lfRANK

L. VrnAL . Dictionnaire de spécialités p·h armaceutiques . XIII ed. Un vol . in-24°, di pagg. 1108, rilegato" - Offioe de Vulgarisation pharmaceutiqu.e, P,a ris 1 107, Rue Lafayette. È un elenco delle specialità farmaceutiche,

in massima parte fran·c esi (ve ·n ·e sono anche a lcune italian·e), ·disposte per ordine alfabetico con indicazioni sulla composizion,e, l'azione terapeutica, le indicazioni, il modo di u so, i l prezzo e gli indirizzi d ei fabbricanti e dei d.epositari. Precedono le indicazioni terapeutich e d elle varie specialità. Nell 'impressionante dilagare di queste (di cui anche i più vivaci oppositori tn-0n possono fa;:re a m eno), può faTe comodo qu·esto elen co, ch e ha anch e il merito di essere inviato g'ratuitam ente a i me dici ch e fil. n e fanno richiesta.

Um stimmii.ng als Behandlungsweg. V.o.I. di pagg. 262 , con 34 fig ure. Edit. G. Thieme. Lipsia, 1930. . In que to volume son o state raccolte le conferenze tenute da ' 'ari autori al corso di perfczionan1en to di Wiesbaden , nel 1930. Gli argo111enti trattati si riferiscono alle indir...azioni e ai m etodi di cure balneari in varie affezioni \

[ A NNO

XXXVIII, NuM. 6J

d egli organi. In ogni capitolo è data particolare importanza al meccanis1no di azione della cura e alla illustrazione dei risultati ottenutj, P. VALDONI.

L. DEsToucHES . La chinina in terap-eutica~ In-8° di p. 117. Ams·t erdan1, Ufficio per la ·diffusione dell 'impiego della chini.n a, 1930 ~ . R~l1egato. Collezion e « Chi:ninum )>. · In q.u esta monog·rafia sono ·p resi in esame i numerosi imipieg-11i ter.rapeutici d·ella chinina. P1recedono oenni di storia, chimica e farmacodinamismo; poi sono esposte le azioni terapeutiche: antimalarica, topica, ipostenizzante, antisettica , vaso-motoria , ecc. e le applicazioni correlative alle ' 'arie malattie; si dà un cenno a1la cura dell 'intos~ icazione da chi-· n.ina; infine si espongono i modi di somrr1in.istrazione. Il volume ;reca i ritratti di B. A. Gomes· (Lisbona) che ~solò la cinconina (1810) e di G. B. Caventou e G. Pelletier (fran,oesi) che· isolarono la cinconina e 'l a ·chiniillia (1820). Il volum1e può richiedersi, in om,a ggio, all 'Uffici-0, sopra indicato (De Wittenkade 48, Amster-· da m - W ., Olanda). A. P. 1

~in prepaif'azione cc L 'A nnée Nlédicale Pratique >~ volume annuo, a cura del dott. L1AN ,

co11ten ente 300 articoli disposti per ordine alfab etico, i quali espongono le a cquisizioni recenti e pratich e in tutti i campi della medi-cina. Prezzo per l 'Italia : fr. ~ran cesi 26. Sconto del 25 % a ·c hi sottqscrive prima del 25 marz·o. Rivolgersi a: M. Lépine éditeur, rue· d 'Amsterda.m , 39, Paris Ville. ==========================:::;::=========== ~

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSt .A.ccadem•a Pugliese di Scienze. Seduta dell '11 d~cembre 1930. · Presidenza: Prof. Giov. GALLERANI. Sul megacolon congenito. •

l\II . RONZINI. - l,'O . illuslra t1n caso di n1. c. in1 t1na bambina di tre anni operata dal pr-0f. Righetti di colectomia to tale. Sulla sco·r ta del reperto islolngico, esclude le teorie dell '« aplasie » poichè tutti gli elementi, muscolari, elastici e nervosi· furono trr:ovati 'largamente rappresen)tat:Ji . Conclude per la pa.togenesi mista nel sen.so' di una· an omalia di sviluppo embrio·n ario per l'abnorme lungh ezza del co~on e di una ectasia con i.n er tro. . fia delle p ar eti , l 'una e l'altra secondaria alle i.riflessioni e torsioni che si determinano a livellodel tratto discendente del sigma. 1

Chiede se l 'O. per il siste. nerv. h a fatto ricerch e comparative su intestino crasso di soggett~ 11ormali. lNsABATO . -

.-


[ANNO XXXVIII, NuM. 6]

LA (;nAVJi'll~SE. ·-· Chied e se st1l s ig111a fosse sita-la r i11venuta la prese11za di ])rig l ie od altri n1ezzi \li abnor111e fi ss ità. Chiede quale r a pporto ap1}ross.i mativo cli spes.sor e si polè stnbilire tra g li stra ti lo11g iludi11ale e circolare d ella lu11ica 111t1scol a r e. GALLERANr.

203

SEZIONE PRATICA.

-

Ro)fzINI. - lli sp o1t<le: a Insab a to cl1e ricer ch e ro1nparatjve 11011 furono fatte n1a ch e co111t111que era sen.11)r e i1ossI,b il e farle, seb])e11e su1)erflue; a La Gravi11ese ch e- il sig·1na fu •trovato Ci el lutto 11on11ale i1ell 'asuetto e 11ei inezzi cli fjssi tà · a Gallera11i r l1e il rapporto di pessore fu vari~ 11ei divers i tra tti s lt1diati e cioè 1 per la lo·n git ud : ~1al e e 10 per la c jrcolare i1el ceco-a cende nl e; 1 :3 11 el trasYer so; 1 :5 11el ò i rend er1te .

e1norragicl1e ch e ÒO})O la ce sazione di esse, risron tra1Ld o, i1e i diversi periocli di te1npo1 e po i a11C'l~e du~nn te .il co1np.Ie lo benessere l e classich e .st1g111at e della l)Orpora costituzio11ale; t empo di c-0agul azio11e 110,r 1nale scar sa o<l assen le l a re tra. ' z101te, roag·t1lo, t empo di e.rnorra-g ia inollo protra.tto, forte cli1ni114zio11e del i1u1nero delle piastrn1e., di.m inuz ioJ1e d e ll a resisten za vasale. Dj scute poi still e ir1te1'})r e lazio11i i>ialogen e ti ch e della 1nala ttia e :. . tti 111elorli cl i cura. .Do~t. B AcIALL,r. -

s~ Llu~ io11ali

Ne~ rig uardi dell e diatesi co-

l 'O. ricorda e co11fer1na la com1)artec tpa~1011e inestruale al qu adro ge11erale. Ricord a e? e in alcu_ni e asi, a esan'le g· i.11ecol ogico negativo, 1

è eseg11 1ta l a roe11tgenlerapia ovarica e (lella n1Jlza co11 lu si11gl1ieri ri st1lt a,~i. ... 1.

Sulla causa di merte intestinale acuta sperimentale.

Su di un corpo estraneo della trachea.

C. 1' 1uNoEI ERA. L 'O. co1n11nica il co1nple o elc i ~u o j repPrli sp eri111cn·lali, i qu ali sta11110 chiara1nente a din1os trar e ur10 s ta to èli g r aYe jn t1ffic ie11zn fu11z ionale d a JJa rte clel feg·a to, e 110LeYol.e clisfu1tzio n e a11rh e a carjco d el r e11e, per Cll !· l 'O. è ]Jo rla to a ritenere, i1eJle co11dizio11i cl i cspe rin1e11t o cl a lui acl otta te, l)it1 accettabile l ét t eoria cle·l l 'autoinlossicaz ione p er l 'i11terprelazio11e della cau sa cl j 111.0r le 11elle occlus jo11j, i11 tesl i11ali nc ttlc, e cioè l)er t ossi11e Yer osi111ilme11te provc11i e11 l :, d al focolaio cli occlusio n e e ])en e tra.n ti i11 circolo, le q11aJi una Yolla Yi11ti i J)O teri svelena11ti <lel fegato e cle1 rene, d eter111ina110 irr0vcrsj}ljl111e11te l 1 esilo le·la 1e . I !\l lre co111t111icazio11i so110 s tat e fatte cl ai soc :. L. ì\if usA IO e G. CEcC.\RELI.I. Il er1rrtario: Prof. L. Q 'UARANTA.

Dolt. A. P ETTERJ o. - L 'O. riferisce sull a prese11za d i un fagiolo J1e ll a tracl1ea di urt ba1nbi110 <11 14 nlesi. Riferita d ellagliata111ente l 'an am11esi e lo stato prese11te (l cl piccolo paziente, descri, ·e 1' nL~o -0 per ativo ado·tta to jn ques to caso (tracheolo1n.ia b as . . a con trach eoscopia) . . n.1.sco11trata l a J)f~se11za cl.el fagiolo cl all 'eden1a d._ell a m lLCosa i1ella r eg io11e il)og·lottica, vie1ie JJr at1cata l 'estrazione. Ap])l icazio11e di cannul a tracheale, 111ed itaz jo11e. In te r za g ior11a t a si t oglie l a ca1111ul a, i11 ccuarta il bam])ino è npireltico e ,tnle si ll1a11tien e si110 al! 'uscita d all 'Ospedale. ' 111 e la g ior na la lo ferita tr<lcheale è cicatrizzata in und ecin1 a a n clie 1a feri ta ester11a. ' In clodicesi111a g·iorn a ta il p. esce . l"atta l a cril ica dei si11tomi 1)resen la ti d al ban1])itlo, e co1lfermata l a cljag·nosi, clisct1te i cliver i 111etocli e. trattivi, c ioè l a tracl1eobr o11cosco·p ia superiorei o quella inferior e i11 segt1ito a tra ch eotom ia. . A seco11d a d elle co11clizioni particolari del. caso, ]) 1 og11erù el eggere un inetoct o o l 'altro. D iscut e l)Ure se _i dovrà applicare o 110 I 'anest esia. Con clude cl1e nei })a111])it1i e 11ei casi di pazienti asfittici, 1to11 sj d ovrà l) raticar e anestesia.

L

Società di Cultura Medica Novarese. Secl11ta d el 4 dicembr e 1930. Presid e 11 te: Prof. L.

BACIALLJ .

1

..

Le lesioni ossee nei postumi di poliomielite anteriore Prof.

acuta. Pro1f.

1/0., ritorn a11cl o a di~c ulere st1 <li u11 CélSO g jil i1r ese11ta to cl al clott. G ara111pazzi, r nso di u11 r agazzo cl1e d-o·p o u11a i)ar~li si p-0liomieli lira })resen tò agli arti i1aralizza l i c1nquE: fra tture p Pr trau1ni 1n i11i111i, tratta , i11 })a e a radiog rafie 1.J1c j)reser1·ta, clelle lesio11i ossee ch e 8i riscontran o negli nrti ch e so110 ... ed e j11 ,P aralis i da n1aJ a ttj a <l 'He in e-~fedi11 . l ) r ERO FonNAHA.

-

.

Porpora idiopatica costituzionale.

Dotl. D. CANTONE. - L ·o. illus1tra due casi u1lo dei quali ])·articol arni.er1te g r ave 11er l 'i11siste~1za e l 'aJ?))onrlanza d ell e em orragie i11 testi11ali , ge11gival1 e nasaJj , ch e hanr10 1nesso i11 p eri colo Ja v.ita clella paziente. 111 e11 trambj i casi furo110 p·r at 1ca te numero~e lras.fusio11j cl!, sa11g ue , ·d alle q11 ali Je ammalale ha11110 tratt-0 notevole g iovam e nto·. L 'O. ha ~ottito esegllire Je opportu11e in<lagini e111alologiche sia all'inizio d ell e n1a11ifest azioni

RiJ)aclisce il co11ce.tto della as~olt:Lta 11ecessità clell 'in1rr1edia·to intervento· es trattivo i11 Lutti i casi d i corpi estran ei 11ellei v ie aer ee 111a pec ial1ne11te j 11 quell.i di natura organica, :1er ev itare c.:l1e la facjle ò ecolll})OSizioiJ.1e dei corpi tessi ])Ossa detern1inare fenome11i infettivj e pul riel i ò ell 'alber o re 11iralo rio, con le g r avis im e con egu cnze che ne J)OSSO·nO ò erivare. 111 qua11to, alle varie teor'i e sull 'estrazio lle pea· Yie natltra li (lrarJ1eo-hronco ~copia superiore) i11 r élJ)porto a11 ·e là d el ·pazie1Lte, co11fern1a quanto il d o lt. Petleri~10 l1a e. posto, Dggiunge.11do· cl1e 11el J)an1bi110 al dj o tto rlel l 0 a11 110· d 'età non si deve e eluder e la tracl1eo-bro n cosco1)ja superiore, ma , d a ta la d el.ica1tezza d ei tessu I i lari11gei e speci al ~ n1e11te della regio11e jpogloltica, l a trach eo-bro11- • co co~ia l1a j.J a11taggjo di e elud ere ogni lraun1a 1111ch e n1i11imo di ques ta r egione e special111ente j n rapj)O,rto ad eventu ali e l)Os tumi fenom en i cica triziali r.he posso·n o deriYare anche cla n1iniJ11e lesio11i rl1 continuo d ell a n1l1cosa di eietta r egione. Il Scyretario: Prof. R. RINAT 01. ' FERn.F.TTT. -

1

1


20-1:

[ ANNO

IL POLlCLINICO

XXXVIII, Nul\1. 6] •

AP.PUNTI PER · IL MEDICO PRATICO. •

. MEDICINA SCIENTIFICA Stato attuale delle ricerche sui fermenti di difesa. Abderl1alden, il grand e stu.dioso dei fermenti , ,espo11e (A1ed. J(liri ., 46 , 1930) lo stato odierno dell a loTo conoscen z.a . :È noto oggi ch e, qua lunque sia.no le. sosta~e cl1e g·.i.ungon.o n~J ta·a lto o·astro-1ntest1nale , l ·Opera d1 scompos1.zione ; e J.iber.a sem ·p re g li stessi 'fondame11tali elem enti costitu enti . Cl1e a,·yiene di queste soslanz·e qu,a ndo sono iniettate per via pare.nterale? La ~omparsa di protei11e ie tranee rn. 01rcol? deter~1n.a meccani ca 111en t ~ la fo·r man1one d1 spec1al1 fermenti, le p r otea'"'i, ch e n e comp~ on o la disintegrazion e : co ì i car cinon1atos1 posse9g·go~10 fermenti cl1e a ttaccan o le cellule n eoplast1cl1e, le -O'fa,ride fern1enti cl1e attaccano g li elem enti -5 placenta1~i '. ecc. . . , . . L a tec111c.a d11 ·r1.cer ca e stata assai ~err1pl~ :ficata da qu.a11do .s.i è visto ch e p otevas1 so,s t1tui1re al san a ue l 'u r.i11a : cl.a questa come d a .quello , i l)O~so·n o i sola.re i fe1·m enti. U)l terio1ti r iicercJie ,sul com,~o~~t,an1~nto ldel iero di sa·11g u e dopo la son1m.1n1 traz101n e p a•iienteral e di increti so110 in cor so. 1

1

' '·

SERRA.

L'origine intestinale dell'eclampsia.

La tos ina .c.h e p rovoca 1'ecla1n ~si a \~ella gravida 11za ci è ignota. Appa.re log1 ~? r1 ce ~·­ .carne l 'orig·ine n ell 'u tero .g·r a,;1do e p1u pre~1,­ sam e nte o n el feto o n·ella placenta (1na p1u probabil111e11te in questa). Le alterazio.ni an~ ton1icl1e i ri contrano in ' 'ari organi : re111 , fegato, oer vello, P,CC . L~ alterazioni epati ch~ ·sono' di im 1)ortanza capitale 11ella patogenesi <lell~e clan1 1) ia . . . E. . "e ... ono })recisan1e11te cleg·ene1~az1on1 clella cellula e1)atica, en1orragie inter tiziali , n·ecr~­ ·si. Le alterazioni funzion ali d el rene sono evid enti· 111a e iste .an cl1e un 'alterazion e d ella ·ronzi~11ali tà del fegato che non è più in grad ? di OJ)l)Orre una ·b arriera fra circolo P?rtale e ·circol o gen era le .e in questo n1odo s1 11?- ~a t o ien1ia. L 'ecla m ptica, secondo Chr1st1e Bro'''n (T/1e B1•itisJi l\l ed i c. J oiir11. , 8 nov. ·1930) è u11 'a111ma.Jata ch e soffre quasi sempre -di tilicl1ezza e con1pie disordini alimentart , ch e fac il111e11te provoca·n o lo stato tossico ap])unt o 11er la mancata azion e di sinto ssic~nte .d a parte clel feo·ato. A questa si d·e,r·e agg Lung:ere 1 'into...., i raz io.11e di origine renale, ch e co esiste cm1)r e. R. Lus~NA .

SEMEIOTICA. La bile nera. •

B . De~ 1ll a .. et. J. Dal ace (La Presse !1I.édic~1e, 11. JG, ])ag. 939) presentano ]o studLo cl.111ir o. le ron .. latazioni operat orie e lo studio

po ·L-operatorio ·~a ~oro .ra~lo in ~ .paz~e~~i cl~e avevan o disturbi d1gest1,11, mod1f1caz1on1 ps1cl1ich e e reperto operati'yo di bile nera nella cistifell.e.a e , rie biliari.

Studio cliriico. -

Questi paz. presentavano una sinto·n 1atologia di disp epsia g·astro duoden.a le con J:>esantezza gastrica dopo i past~, sonn olenza , eruttazioni , qualche volta dolore , qu.a lch e volta vomito alimentare o biliare. Aveva110 ancora disturbi intestinali, in genere stiticl1ezza, m eteorismo provocati da erroni dietetici; oltre a ciò presentavano una sindrome p sicl1ica paTticolare con sen so di scoraggian1 ento, con i1)oco11dria, con facile . irritabilità, sintomi tutti ch e si accentuava.n o con l 'accentuarsi ·dei disturbi dig·es tivi . In questi soggetti i dis turbi intestinali ri1nontavano a diver si anni ava·n ti._ Avevano fatto cure m edicl1e con risultato scarso. Qualche volta, :in a lcuni di loro, vi era stato ·u n subittero, o ittero franco. AJl ' esan1e obb . presentarono tinta subitteTica, ling·u a 1)atinosa , fegato d.ebo1~dante e dolente, sen1sibilità lungo il colon ascendente . Punto cis tico dolente. L'e . r.a diolog·ico, i11 solo 2 soggetti d ette in1m .ag·i,n e colecistica in~rrandita, n egli a ltri 3 n on ne d ette, affatto . Furono operati. 1

~

lo cc ul (e

IO

fr

111

gl ~{

re

.

II •

G ll

d \

o I:

Coristata.zioni operatorie. -

Cistifellea poco alterata ch·e si , ruotava difficilmente, con seg·ni di ' ))ericolecistite, n on cont~n· e nte calco~i 11è sabbia bilia r e. Conten e,,a bile d ensa v1~chiosa filante, n era com e l 'inchiostro nero. Le ' 'ie biliari non distese. Segni di appendicite P. rear o essa o cieco e colo11 disteso e n1obile as .a1 . Fu i)r.aticata la colecistostomia ed .a ncora, ,a . eronda del r eperto , la ciecoplièatio o l'append icectomia .

(

f

1

1

Stu,dio 11el periodo

post- opera.to1~io.

-

Nei giorni seg·u enti l 'intervento continuò a fl.uire bil e ne~a, poi prog·ressivamente, non uniform emente l a ])ile .a11dò rischiar.ando fi.n o al colore nor1n.ale. · Co11 lo . . cl1iar ir e d ella bile coincise n1ig lioran1 enlo d ei pazi enti: peggioramento quando (con1e ... i ,-erificò più , ,olte) la bil e ritornava a fluire scura . • La bile er a più n era e in magg·io·r copia n ell a notte . · Il .decubito d el m.al.ato non influiva sul ritm·o e sul color e d ella bile fluente per il drena.g·gio . Gli AA h.anno fatto fare esami de i diver'5i can1pion~ · di bile e co tantemente hanno tro' Tato bile asettica . Il ron1portam ento del tasso d ci pig·n1enti biliari è proporziona!~ a quello d ella i11tensi tà di colorazion e cl ella bile. G. D '_i\ TNEO .

<

'


[ANNO XXXVIII, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

Ematurie nelle a:flezionl della cistifellea.

205

considerat~ ·i l ,~01un1e ,. il sacco, il c.olletto, la

H. E·delma_nn (~1ed. /(linik , 5 dic. 1930) ricorda dapprima come i1elle affezio11i renali gli agenti possano giungere per via discendente (vie sanguigne e linfatich e) e ascendente (uretere); •le malattie che dàn110 più faciln1ente origine ad affezio11i del rene sono la . carlattina, I.a fo1r·uncolos i, l '.a11g·ina, la tubercolosi, la lu.es, ecc.; tutta,ria questo g·.r uppo, già co .ì ~asto, va .ancora ingran.dito; e in questi ult1m1 osservazioni di AA. tedeschi ,e stranieri (cl1e sono ampiamente citati) 11anno dimostrato con1e l 'appendicite i)ossa es .. ere cau sa di nefrite. L 'A. !)Orta un co11tributo a que ... to proble111a, in base alle os ervazioni praticate su un grande i1un1e'flo di m.alati; ·e.gli 11a poLuto osservare ch e nel 3 % d·ell e affezioni della ci tifcll ea si pr·e ent.ano ematurie microscopicl1e: i11 tutti questi casi l 'e ame più accurato, ancl1e ra.diologico, del tr.a tto r enale non ha 111e .. so in e,-idenza alcuna le ... ione a carico sia del} "organo che d elle Yie urinarie, n1entre in ,-ece l'esame della ci tifell ea è tato più e p iù ' 'olte positivo per deformazioni, o per calcoli; onde b en a ragiollle . i ])arJ.a cl i « p eudo malattie .. dei i~eni n. , -. SERRA.

struttura, il contenuto.

3) Ernie della retrocavità epiploica. Si nota I 'ernia attraverso I 'iato di Winslow; tale f~rma non è accettata da tutti gli ·AA.; l '-ern1a att1ra,-erso il meso-colon trasverso. 4) E1·nie della fossetta intersigmoidea.

L.

CARUSI .

L'ernia inguinale dello stomaco.

. ovaro (Arc71. Italiano di Chirurgia," volume XX''ll , fa c. IV) riporta un caso di pers·o1'1ale o serv.azione. Trattavasi ·di un individuo di 55 a. v.e11uto a lui dopo 6 ore circa d.allo strozz,a111ento erniario. Er.a portatore di un 'ernia i11guino-scrotale con tutti ·i si11tomi locali. d~ll? ~rozzamento e con fenC>m eni generali l1n11tat1 a nausea e conati di vomito. Non a lterazioni del polso, del tipo di re piro , d ella tr.altabilità dell 'addome e dell'.a lvo avendo defecato 3 ore dopo lo . . trozzamento ed avendo contj11vato ad' emettere gas. •F a i ta dia g"Il O ~ i di E. I. crotale o])Jiqua ~st:erna II, trozzata a contenuto intestinale, il paz. \7e11ne operato in narcosi eterea. 1F u trovato co111e ro11tenuto dell'ernia strozzata in . ' c.orr1 s.po11d~11za ·d·e ~ colletto del sacco, l.a })Orz 1o~e me,dto-g·.a str1ca ,dello stom,a co, essendosi ern1.al o t111 egm ento della gr.a nde curvatura, CASISTICA. parte del cor1)0, un segme·n to della piccola curvatura. Ernie i1.1terne. Rico11 osciuta l 'integrità d el viscere erniato, l'u ridotto n ella cavità addomin.a le, ed eseguita ono i11dicate con d e110111j11azione in1propria er11ie intern.e le iJ.1car·oerazioni ''i cerali cl1e si la rico trt1zion e ·della parete e la cura dell 'ere f(cltuano nelle fo ssette J:>erito11ea]i nor111ali o ni~ secondo il n1·e todo 1F erra·r i. Guarigione i)e r J)T1n1a. anormali. ll i)az. fu ,ri-.to ancora dal} ',a utore diversi A. 1F0Jlia son, (Gaz. d. Hop., 2 nov. 1930), i11 una rivista generale IJrcnde in esarne le di- lne i do1)0. ta,·a ben e. L 'e. radiologico localizzava il lin1ite inf. dello ton1aco a 2 dita ' e r~e classificazioni di tali ernje intér11·e. ' . otto l 'ombellicale trasversa. 1) Ernie p,eriduode11ali. Bi og·n.a distinL ' A. prende11do occasione dal suo caso fa guere ve si tratla di 'e rnie a destra o a sinis lra. Quelle periduodenali i11i ~tre si possono t1na rivista sintetica sulle ernie inguinali delfare nella fossetta paraduodc11ale ·di Lantzert; lo tomaco i)ubblicate ·d.ai vari autori. Riporta gli .a] tri 19 casi rin tracci.a ti nella lette1-iatura nella fossetta duodenal e su1)eriore (Jon esco), ed infine nella fo ~ etta duodeno-digiu11ale su- studiandon e accur.atan1ente }',e tiologia , la patoo-en e i, l 'anat. patol ogjca, ]a intomatologia , 1)eriore o m esocolica (Be ike). Le })eriduodenali di destra si svilu1)1)ano n ella fo etta duo- ' la diag·nosi , il decor s·o, la i)rognosi e la cura. Tratta ancora d·ell e varie complicazioni di d e11ale inferiore (Jon e co) ; 11ella fo ssetta m esenterico-parietale di vValdeyer; nella fo s etta crueste ernie r.are e che sono: strozzamento, ~tcn os i. o trt1zione, aderenze, infiammazione. Tetro-duodenale. 1

I

In :narpporto .a l volume, Jonesco distingue tali ernie in piccole, medie, ' 'olumino e o complete. allorchè contengono intero o })f esso a ])Oco tutto l 'inte tino tenue. L ' A. s ' intrattien e sui rap1)orti cl1e contraggono tali ernie, sul colletto dell 'ernia , sulla slru ttura de]J.a accocci,a erp i.aria e sul suo conte11uto. 2) Erriie pericecali. Si di,ridono in ernie della fossetta retro-ceca le , della fossetta ileocecale, della fossetta i1eo-a111)endi colaTe. Anche di queste div.eTse for1ne idi ernia \rien

G.

D 'ANNEO .

Ernia diaframmatica associata ad erosioni gastriche e ulcere.

S. H,arrigto11

(S rirg. Gyn. and Obst .. otto-

})T'e 1930) ricorda come l 'estender i dell 'im1)iego della radiologi.a ha dimostra to com e le ernie .diafra111n1atich e siano me.n o Tare di quanto . . i credeYa in passato. Eg·]j , in 4 anni, n e l1 a 01)erati 30. Un'altra c' renie11za per cui 1'1\. ritiene util e di ri r l1i.a111arc l' attenzione è la fre. q uenza di rrosio11i delle 1)areti g·a._ tric l1e e Yere


IL

206

ul ce ri clie si risr o11tra i11 questi an 11l1alati : i11fatli su :30, a,,e,·ano avuto en1aterl1esi e 7 ,-ere u] ce re. . Di qu e ~ ti ca: i 20 rig·uarda,1 a 1~0 er111a. d el 80lo ~ Lo 1 u a co, 10 ston1aco ed altri org·an1, co111e co] oll, i11tes li110 tenue, i11ilza. . . ~ei Jr i1 ni 20, 18 -eTano co11ge111le IJer er111·a 1 dello slo111aro altra ero all 'hiatu ' es? fageo, 2 trau111 aticl1c · d elJ e altre 10, 8 tr.a11111at1 cl1E\ due ro ncre11ite J)~T lacu11e 11el diafra111111a. . T ~ i 11l o11 1i più 11otevoli erano a c.a ri co dello Lo1naco : dolore ep·ig~stri co, ' 1·0111ito, en1ate111csi. ' pe ·so \Ì è spasn10 del .di.a fra n1111a , i ~ono $i11Lo111i cardiaci (JJal]Jilazione, Lacl1icard ia) , Tes piral orii (di sµ11e~) . _Vi . _011~ l>Oi . crisi doloro.:e ro11 l 'esacerbarsi dt tal 1 1r1to1111. I11 tre ca. i le cn1alem esi era.n o così 11ote,.0Ji e fre4uc11Li da j)rodurre una g·ra,re ai1e1111 a eco11daria. Per il Lralta1l1e11to operatorio l '1\ . fa ~e nq ) re in·crcdere tina fren icoton1ia la quale dà u11 r·iJa. cian1 c11to ·del diafra1un1a 11tile i1el I 'i11lerve11to ·te , ~o e an.cl1 e 11e i ca~i di slrozza111 e11to erniario i11 c,ui no11 si l)OSsa OJ}'e rar e in1n1·cdi.atan1 e11 te per le g ra·vi co ndizi oni de ll ' i_nf~rn10. Co111e ane. te:-;i a .ado1)er.a l 'etile11e 1Jier v_1.a 1 ntr~a~ tracl1eale a iperp•1"ess io,n e c.o,n tro il ·p?r 1co,l o d ~l l)llCl111l OlOra re op.e rato.rio . f:o111e ' 'J_a ·ccg]~ e ~e n i J)re 1'a dclo,111 i11 a le l1ercl1è così ev1ta n1egl10 i pericoli clell e ] e~ i o11i ])leurali. 111 tal 111odo ~ u :30 r as i l1a avuto 26 , u ccessi co1111)leli e -1 111orti: 11rr c111boli a l)Ol111onaTe 1, bronco1)0]n1 on i te 1 c111bol ia reTebrale 1, i11iocard ile 1. ' . Le 111a, si111c cure .andran110 .. eguìle a1 Jll ~lati 11ei peri odo posto pera.t orio (~ a111 e ra. ~ 'o SLg·en o, af;11irazio11e .dei ver -a111e11 t1 pleur1 r 1). ' V. GH IHON. 1

1

\

Osserva~ioni

su complicazioni del divert.ieolo di Meckel.

V. Ilaberc.'r (Dicli. z. Cliir.,

ri por1_a cl u~ rari casi di l)er forazio11e da ul cera del d1, -ertic0Jo di ~1fec kel . Egli passa i11 rivi sta i po c11i cas i d i al tri r\ .A.. (din1e11ticando p erò il ca:'O ·di Pa .. cale ::;j111ile i11 tutto .ai ~t1o i ), e ri corda con1e tali ulcere '" i forn1ano i11 i olotti di tessu to ide11Lico a q,uello ga-trico. Dei .. uoi ca~ i i1 el J)ri1uo tral la,1a si di un 'ulce ra cl1e aveva 13e1rfor.a to an ch e il ceco r cl1e era iJosta i11 111ezzo ad un conglon1e.r ato di an. e de l tenue ad ere11ti; n el seco11do .di l 111 a perforazio11e a c11i u11 g rosso blocco d 'orl1ento ave a riµiarato i11 ])aTt€1 e cl1e er.a slata Irnttata cl1 i,r uro·ican1e11te 1~1rj n1a co111 e a ppe11di c ilc. l~ nlira n1bi i rasi ebbero un e..: it o favorevole . V . Grr1noN. 19:30)

Rapporti fra le flogosi dell'appendice e i dolori lombari e sacrali.

II011ck (l\lifJt. a. d. Gr. d. 11/ed. u . Cliir., 1H29) l1a ri ~co11tralo cl1e i11 n101ti casi di ap-

[t\.N o XXX\iJII , Nul\1. 6]

POLI CLINICO

pendici te esiste un punl? . ·doloroso in corr. della V lombare sull apof1 L tr.asversa . Inoltre ~pesso dolori irradiati ' rerso il acro e lungo colonna lombare sono ·dovuti ad appendicit e. D 'altra paTte 11a trovato vari Ga:si ?i a ~­ fezione della colonna 101nb.are (spond1lol1stes1, SJ)Ìna bifida , osteitj ). in cui era ·dolente ]a ; eo-io11e ileo- cecale e tJ colon ascendente. L _A.. ~it i e11e che que ti ra1Jporti esis.tenti ~ra le. du~ strutture siano sostenute dal s1mpat1co d1· cui j] pJesso ~lJeriantérj oso add·o minale nei qua dra11ti i:nferiori , è tributario del tronco d·el sin11)at iro lombare. V. GarnoN.

[ "( li

la

d

n Il

e1

e a

Lo jodoformio nella tubercolosi.

W. Fr.ancken (Rev. méd. de la Suisse ronia11de, 25 agos1to 1930) co11 iglia_ nella tubercolo i intestinale la eg·uente 1111scela : Jodofo,rn1io g·. 2; Vaselina bianca g. 100. Se ne dà u11 c L1ccJ1iain o da caffè aJ gio:r no, n1escolato co,11 .della in.arrr1ellata . on bisog·na dir.e al malato cl1e si tl"atta dri un.a cc J>asta >>; il ri111.edio, o llOJl entrano elen1ent i suggestivi, viene introdotto con facilità; es.~o è slato m.o lto ù tile in ca i nei quali il bisn1uto ed il bolus ·alba erano ri n1a ti senza effetto. ella cistite tubercolare (e d anch e nell em1)ie111a fistolizzato) l 'A. h a usato J.a formula s~­ g ue11te : Jodoform io g. 2; Gon1e~ol ~· . 2.0; ~11<? di ]Jaraffina g. 200. Si fanno in st1llaz1~n1 d1 10-±0 em e ., che so·n o b ene 1tollera.te e T1mang·ono anche per 8 giorni in ye. ~ica ~il i11alato cme1te solta11to urina e 11on 1l r1n1ed10). fil. L'ergosterol' irradiato e la calcificazione delle lesioni tubercolari. .

In uno studio speT irn1e11tale sull '1arg·oment~, C. Le,raditi ·e Li Yua11 Po (Presse m éd., 17 d1ce111bre 1930) arriva110 all e egu enti conclu. . S LOlll:

L ' ergosterol irradiato, 01l.1n1ini str.a~o a d ani111ali (conigl i) co11 lesio11i tubercolari ad e'1 ~­ lt1zione lenta e co11 .te11de11za verso la guarig ione, aume11La, in ])roporzion.i n otevoli, la calcificazio11e di tali le. io11i. La calcificazione dei tubercoli è il risultato di u11 c.an1bi.ar11e11to n·el 111etabolismo calcico, cl1e 11a ede 11el cito'})rla . .111a degli e lem e~ti c~l­ lulari bacillifeTi che entra110 nella cost1tuzio11e de.i tubercoli evolutiv i: 111on.o citi, ce11ule epiteliali e cel'l ule g i ga11 ti. . I depo&:iti di calcio 11ei focola i tubercolar1 i11ecro,sati e ca eific.ati ri ... t1 lta110 dalla co11flue11za delle concrezioni calcaree e11docellulari. Ne ùisulta la forn1az.ione di veri g·usci minerali . cl1e c.ontencrono un te uto i11 n.ecrobiosi e dei o . l bacilli ·di Koch ' ocren er aln1e11 le deformati e. i11a rolo·r ati.

il

r:'

TERAPIA.

'

Il

l (

r (

l


( ANNO

XXXVIII ,

UM .

61-

207

S E ZIONE PRAT I CA

E ' veri si111il e ch e J.a form.azi.o n e di tali gu ~c i cale.are i ostacoli ]a p ropagazio11e d€l l 'in fezio11e bacillare ai t e~ uti c.irco tanti. fil . L'olio di fegato di merluzzo ed il succo di pomodoro nella tubercolosi intestinl\le. ~fa c

Co11ke)- (Am er. rev. of tuberc., 19:3u, 11 . 5), ri1 p orta i ri uJ tat i otte11uti , u 50 m alatj , i11 etti la son111 t.in istraz i·o11e dell 'o J~o di fegato di i11 erluzzo, da sol.a, n on aveva tr ovato f.avore , 11te11tre risult ò g·radita con l 'aggiunta, d appri111a di su cco ·d 'ar an cio e poi, per con sider azioni ccon o111ich e, di u cco di po111o dor o. L 'A. è ricor . o an cl1 e all 'u o delI.a colesteri11a irra diata, all 'o·l io di fegato di mer'luzzo co11centra to, ai lieviti irradi ati .as or iati o non a ] .. ucco di aran cio. Ma n on J1a ottenuto risultati n1igliori e n on 11.a vedt1to ch1e tali preJlarati fossero m egJj o toll era ti . Per la ])re1.>arazion e, ... i n1e colan o 90 g r . di !" Ucco d i po111odoro con circa 15 di olio di fegato di n1erJuzzo e . i dà J.a n1 isoela in g·l1~ac­ c io , alla fin e d ei pa ti . Ta le trattamento è sopra ttutto, japJ)]j cabil e d oj)O una cura di irradiazioni con rag·g i ultra ·violetti , neg~ i i 11di vi dui cl1·e n on J)Osson o r on l inuare tal e cura. In alcu n i ca i, i potrà così llrevenire lo vjlUJ)PO della tuberco]osi inte ti n ale, spec ialm en te n ei tubercolosi pol n1ona rj, in cu i i . o petti cl1e es, a ])Ossa _mani fe ~tars i. fil . Cura ambulatoria di pne11motoraee nella tubercolosi di un polmone.

L. Koga11 (Zeitsclir. f . Tub erkulose , n . 3, 19:3u) o ser a cl1e i ri st1ltati ·del pn eu111otorace r ~rguitoi 1an1bul atoria n1en te n ella ltub-ercolosi u11j laterale n on ono r att i'ri Venner o trattati r seguiti :J:3 e.asi, di cu i 20 cwrati a111bul atorj an1e n te fin d al i)rinci1)io , n1entre altri I~ a' re,ran o g ià fatto cu re ~anatori aJi. La l)ÌÙ frequente C0111j}Ji caz ion e è stata )'essuda to,, C01l1par$O i1el 60 % dei ca. i. In due ca ~ i lieve en~ fisen1a sot tocutan eo, in tin caso è stato ipun to 11n g rosso va o. In tu1ti i oasj e iste,ran o a,cler en z.e, n e] 60 % dei cas i, ·n ote,roli . fi l. 1

1

Una tecnica semplificata dell'apico•lsi.

L . Bérard , F . Bérar d , ·1\ . Déni .. (JJresse ll1édicale, 5 110' e1ltbre 1930), avendo çlv uto occa:-\ion e di prati caré un n l1mero con sider evole di aJ)icolisi con JJion1bagg·io par.affin.ato co111e n1e lodo di colla .. sotera.p ia 1>uln1ona re, .. i scl1ierano d ecisan1ente .a favore della v i.a ,anleri ore })e r aggredire il J>o1111o·n e. L 'operazion.e c on1J)Or1 a : I ) un ' inc isjon e di 6 cm . n el i)rin1 0 spazio intercostale; 2) dissoc iazion e ·per via su ccessa del g r an d e J)ettorale e dell e fibre degli intercostalj ; 3) scollam ento dell a J)leura col dito introclotto n ello s1)azio intercostale ;

4) 1)io1r1baggio del _cavo ro11 so, tan za pa-

r affin ata i11trodotta inediante iring·a spec jale a forte i)ressione e sutura della breccia. · Gli J\.A. trova·n o la vi.a an teri ore i11 olto I)ÌÙ serl1j)li ce, fac il e , con Tnini1110 sl1ok tan to ch e nella , les. a edula 1)0 so110 J.Jlt"atic.are la fren icec ton1 ia deJlo stesso lato. Tale tecnica 11or1 dà rrlai luogo ad .alcun serio i11r iden te quando si tratti d 'u11a le ion e apicale con i1acl1i1Jlel1rile a.de iva sufficienten1enle s1)ess.a. Solo 11elle donn e e i1egli a dolescent i l)Otrebb c es . ere 11eces a ri o r e"1ec.are u11 t ratto della 1a e 2a. co"tola quando n on si r iesca a ]Je11et rare col dito 11ello pazio in tercostale; ciò del r es to 11er g·li AA. sarebbe pi ut l o~ to rar o. Bucc1. Pleurotomia, va(l(lino antitubercolare ed oleotorace in pleurite fistolizzat·a.

I11 u11a })1e11.r ite })Uru] en ta tbc. (P ruvo t e Quén u, 1trcl1ives m éd . chir11rg. d e l'appareil respirat. , vol . IV, n . 2) 11011 bisogn.a abba11don,a·l'SÌ. .al ])e. ._ in1isn10,: n è bj,s ogn a .abband.on.a re nl t entati\'O d i evaCU1a.r .c j l ·liquido r i·p etu tamenfJe, .a ncl1e Iu.n go tem po, con o senza i n.iez ioni moclificatric i, ""econdo l'e ]n dic.azjon i del Sergen t e 'T uirr)in . Il caso de, critto dag·li AA. è i._ truttivo, i)ercl1è 111dica ch e si p uò rico11rere ad 1Jn.a l)}eu rotom i.a s.enza d11en.ag·.o·i-0· a co11dizion i di as ociarla a d w1 ll1'C•dj ca111e11 to att ivo. Ii1 qu·ef',Lo 111odo i l ca.. , o d egli AA . è s tato trasfor1l1,a1o cla }) Jeu.r ite tbc. .aj)erta in cltiu a. i tra lta,ra .e] i w 1 tbc. quindicen11e con un.a p leur it e lo laJ.c; '11ei11 bi ennio s u.cce si,,o corn1)are co11 felb bre e ·1Jegg iora1111ei11to ·del],o ,s,t,a t,o g'e1n1eral.e, ])US b aci1J ife 1'0 n,e]Ja e.a vità 1)l1euric.a ,d estra. Pratical·e d ell·e tor.a cen.-Lesi ri pctu;te non s~ tolgon o r ll:e 2-300 cc. di .p us, 111algrado I.a in u,ffJ.azi1on1c di ari.a e l 'iniiezione di olio go·n1e110la lo. ' i for1na l111a fi ~ tol a l)leurica ed in ta li ron d izion i ,·ien e 01)er.ato con .ev.acu azion1e di tr.e l i trj c irr a di )) U .. , con escission e ·d ~lle pare ti dcJ];a fistoil a e c l1i u~ur:a d1e·l la parrete senza .dren aagio. Q ua~i subjto, gli AA. p:roce.d-0n o· a l blocco de],].a t>l·eura co11 11'Liniez ion e di <11io gome· niolia to ed ari.a : a di F-tan,za di g ior11i .} 'una dal] ',a ltra 11t10' '<€' i·11iez io11i .dj oli o ed e.. trazion e di aria. ~faJg·rado il m iglioran1e11to c1e,illo stato g c111era}e, qu.attro 111e.._ i dopo si 1r ia1)re J.a Ji tola. Si 1intervic11e di i1uovo .cbiru.rg·icam,ent.e e' racuando ·l 'olii·O ed irrig.andoaJ D,a kin: j] l) US n01n contien.e JJÌÙ bacilli , ·l a febbre cade : con 1111 tnrzo i1111erv,enito .. i 1escidc l.a par.et e fj .. tolosa e ~ i cl1iud1 e Ja J)arete : dOJ)O c irca due m esi di .a1)ire.. ~ i a co1n·p a.r1e febb re ed una tu111e faz ione Jocale torac ica grand·e qua r1to un p uo·110. 1011 potend 0 i.n te.r venire r l1irurg-i ca1uent e ~i te,11.ta llll ' acc i110 antitubercoJa.r c. La tu111e fa ztion·c $COnlJ)a1·e -e ]le ·con·di zioni ge1!1euali 011 igJioran o i)ro,g re.. i ''a111ente ed insiRten do n el ta ' 'acr .ino t e 1~api a è scong il1r ata u n a n11ova fi sto]izza. 7.JOn e. 1

1

1

1

1

0

1

1

~f ON T ELEONE.


208

IL POLICL INICO

POSTA DEGLI ABBONATI. Cu ra dell ac1ie volgare. -

1

V ARI A. La feb b1·e .palust1·e nella poesia. Co11 que ~ to titolo la Rivista di i1lalariologia

})Ubblica un la,roro d ella ~ i g·n ora _t\.nna Celli -Frae11t zel, lavoro n el qual e la Yed o, n del· con11)ia11to insigne ig·ienista d ell '_.\te11eo roma110 pas~ a in rasseg:n a i poeti cl1e dall 'antica Rom a a Jl 'e1)0Ca moderna , da \ Tirg ilio a D 'An11unzio , accennaro110 nei .l oro c a11ti alla I11alaria della no tra penisola. embra quasi impossibile cl1e l 'au l1rice si.a riu cita a trarre, clalla letteratura poe tica, una così copiosa messe di .d.a ti .r elativi alla maJ,a ria. La lette ratura - ch e è u110 specchio d ella ,rita - c i forni sce per tal i11odo una ver:a documentazione storica, sotto i11o:l ti rig·uardi l)r ez io. a , ulle ' 'icende mil1lenarie d ella mala·r ia. La pubblicazione ci sembra tanto più am1r1ire\'01l·e , in quanto la Celli - strani.era di na... cita , italian a di elezione - din1ostra di avere as i111ila to tutta la nostra coltura ; di cono~ce re alla J)erfezione i classici l atini e gli scrit_ tori italiani i:iosterjori , fino ai nostri giorni, 1

XXXVIII, NuM. 6]

i1on ch è gli scrittori stranieri cpe 11an110 soggiornato in Italia . .....

Al dott . I. D . B. ,

cla L. : La cura d ell ',a,cne 'rolg·ar~ i11ira <l rimuover e le con·dizio11i locali ch e n e favoriscono lo s' i]uppo ( eborrea, con1edoni) Ei le cause ge11erali a c ui 1'affez,i·o·n e è più o n1e110 legata: an emia tilicl1ezza, disfunzioni g·e11it?]i (ona11ismo ' dism enorrea), dise11docri11ie 'in ge11ere. Il t~att.an1ento local·e, in cui, bi og·11a tener conto deJJ a facil·e irritabilità cutanea di molti fra que ti oggetti, consiste i11 aponate calde, vrieferibilmente co,11 i saponi co ì detti iperg1r a i, e lozioni di solfo fra cui la più 11ota è quella ... olfo.-canforata o a cc1ua d el J(ummerfeld. Le forme ribelli va11no trattate più energ·ica111ente con paste ~sfogli.ati,·e : la così d etta cura de quamativa dei ted.e cl1i ( olfo 10-15 lJe r cento , acido salicilico 5 p er cento, 1'€sorcina 2 o 3 per cento), la quale si addice spec ial111ente .a lle ,ra1rietà di a.c11e n ecrotica o varioliforn1e ed all 'a cn e vo]g·ar e d el dorso e ·de l 1)etto. Sen1br.a ch e la do·c cia fi.Jifor111e sia essa pur e utile co11tro la seborrea e l"ac11e i11 g·enere . !\i n1a la ti i prescriverà una dieta priva di })e\randei alcoolicl1e, di a li111ent i forl i , l1Ì ccanti, di <liro1g-l1e e la I1'lasticazione a ccurata d ei cibi . A econda dei casi si co11sig-lierà ai sogg·.e Lti a n e111ici , ipertiroidei, alle g ioYani di me11orroich e, prepa;r.ati surrenali , ovai~ ci,. e?c.; a i soo·g·etli ipotiroidei i pre1)arati d1 l1tro1de, ])lt1rig·landolarri e $Ìmili.

[ ANNO

**

Ci li111itiamo a rr iportarne qu_?lcl1e cenno. c l1e la i11alari.a infesta se l 'Italia fin da11· e1)oca l'Bpubblica11a i1on è dubbio. Se ne han:no cl1iari indici ne llE1: commedie di Plauto (18± a . C.) e n ei versi di Terenzio (194:-159 a . C.). Orazio· (65-8 a. C.) ne parla più volte nelle odi e nelle Satire no1nina esplic itamente la quartana. ' ' irg·ilio n el Jibro III dell 'Eneide acèen na alla .desolazione prodotta d (}.lla malaria. In :Niarzia'le e Giovenale si trovano va:r.i passi che si rife11'Yisco110 alla cc Fe bbre n. Quantunque non manchino le testimonianze ch e comprovino con1e .al principio dell 'Evo 111eclio la n1alaria infieris e sempre più terribile n elle pianure italich e e battesse minaccio~a .a lle })Orte di Rom.a dee.adente , tuttavia -gJ.i accenni poetici tacevano del tutto. SoJo Claudiano verso il 400, dopo aver cantato l e lodi della Sardeg·na , aggiunge che era infamata .da U111 ospite pernicioso che la rend e va insalubre. V ar so il 1000 la l etteratur.a poeft.ica sulla nlalaria riprende . S. Pier Dan1iano (988-1072), non1inato vecovo .di Ostia, rifiuta di .abbandona:re I'eren10 di Fonte Avellana. Nel Tetrasticon dir clto a Papa Nicola Il piega questo suo rifiuto con la paur.a delle febbri. La 111.alari.a di,renta la nlalattia caratteris tica di Roma . Godifredo di Viterbo (1191) canta come la m a lattia roman.a colpisse tutto l'esercito de ll 'i1npe:r.atore. dOJ?O• la caduta'. di Roma e- « se lle tor11ò pietos,ame11te n ella b.a se n. D.a nte, la cui vit.a fu tro11cata d.a una pe rniciosa, acce1111a .a11a inala ria con versi mira l)il i : 0

volti lividi e con,fusi ]Jerchè l 'aere e la Chiaria li i11imica. . . . . . sbadJig liava Pii.r come sonno o l'assaliss e febbre . . . Qual' è coli1i e' ha Della q7iarta.1ia, E triema tritto, 1"'a.l dive11n/io . .

sì presso il ribrezzo c'lia già l'ugrie srriorte pur guardando il rezzo; . . . .

Sie1ia, n1i fè, disfecemi ~1aremma

Qual dolor fora, se degli spedali Di Valdicliiarta tra 'l luglio e 'l settembre, E di "Al areni 1na e di Sardigna i mali Fossero iri i1.na fossa t11.t ti insembre, Tal era qizivi . . . . . •

elle poesie di Petrarca non si trovano cenni alla inalaria. Tuttavia il poeta di Lauira si I


[ANNO XXXVIII, NuM. o]

SEZIONE PRATICA

occupò di e sa, i1on solo perc]1è fu vittin1a IJer parecc11i anni ili una terza11a o·s tinata, ma anch e percl1è, onde J)er suadere i i:>api a r itornare da Avignone a Roma, tra g li altTi argomenti avanzò q uelJo, cl1e la .n1alar'.ia infieriva intor110 a Roma perch è questa era stata abbandonata da lla Chiesa. Durante il Rinascime nto la n1alaria è atte11uata, n1a conti11ua la sua oper.a desolatrice , e con corre i11 esoirabilmente alla moir talità degli eserciti cl1e fecero dell 'Italia il loro campo di battaglia rpreferoto. Ron1a rimane la città isolata ·dal r esto del mondo da una zona IJ.e.stifera : un 'oasi di civiltà cl1e può esseire raggiunta solo attraver~ndo campagne d esolate, m icidiali. Quas i tutti i poeti ch e h.a n·n o visitato I.a città eter11a dal 700 in poi hanno tracciato nei loro ' 'ersi lo quallore prodotto dalla malaria. Vittorio Alfieri una sera del dicen1bre 1783 alloggia a Baccano e ,,i scmve la quartina:

Vuota, insalubre region, clie Stato Ti vai n,omarido, aridi campi iricolti, . qtlallidi, opp ressi, steriii ati volti, Di pOJJ•ol rio , co·da.rdo e insariguinato. 1

Goetl1e, inspirandosi a lle pag·ine di Plutarco sulla boni fica delle Paludi P o11tin·e l) TOget l.a ta da Cesare ed in,·ano ' 1 oluta dal uo eroe Nar>olro11e, fa sognare a 1Faust la r ede11zio11e d c1le tenTe da ogni pestilen za. , helle)- l1a dipinto i] litorale tirreno de,ra~la to dall a malaria in ~!arenghi. ~011 n1a11cano i1ichiami alla malaria in a ltri ~r ri ttori t ra11ieri ch e 11anno '' i~itato ìl no tro Parse. La re<le11zion c d ell 'Italia dalla malaria in~ 1 1irò ,~er · i accorati ad Aleardo _.\.leardi , a Giulio Orsini . C:esare Pascarella 11a dato· una descrizione i111pre ~ionante .del quadro clinico della mala ria : 1

209

Se ti fiìr cari i graridi occhi [Jiange1iti e d1~ le. madri protese braccili te depreca11ti, 0 d ea. dal reclin.at o capo de' figli : 1

1

se ti fu ca.ra sul Palazio eccelso l'ara vetiz sta (a1icor lambiva il Tebro l' eva11drio colle, e veleggiando a sera tra 'l Campido,glio e l'Averitino il red'uce quirite guarda.va i1i alt'o la città quadrata dal so,le a.rtisa, e mormorai·a ti11 l enlo· satur11.i o ccirni,e); Febbre, ni,' ascolt.a . Gli ·aomi1ii 11ovelli quinci respingi e lor picciole cose : religzoso è qtiesto orror : la dea Rçn1ia qui dorme. Con la n1aggio:re efficacia reali stica· Gabriele D 'An11unzio 11a rapp:rese11tanta la selvag·gia bellezza dei paesi malarici nelle Laudi, n ef Canto 1iiiovo, n el Primo Vere, n elle Elegie ro1ma.ne. La ra seg·na i)oetica termina co11 l 'esaltaEio11e cli An.g·elo Celli ch e fu tra gli apostoli più ferve11ti e p iù costanti della r e1denzio11e del! 'Italia dal teriribile flag·ello. L'opera .a dditata da tanti scien ziati , invocata cl.a tutto u11 po1)olo, si va .avvia1lodo verso la soluzione integr ale. Pos"a ben presto la n1alaria costituire un ricordo , e costit11ire a r gomento di poesia solo i)er cantare le trascorse sofferenze della torn1eint.a ta g·ente italica ·e la g lori.a d ei liber atori. 1

1

arg o.

1

.

E lì (a JVi nfa) me prese ria sbadijarella Conie fa1i1io le febbre paludina e doppo, quela bboja tremarella, cli e a le mane te fà l' ogna turchina! ... l..J rt capoccia m e darva in, cian-ipanella Co' ' 11a srna.nia e 'n/atzura malandrina, E 1ne trovai squa.jato dar . sridore Fra lo strano piacere de 'n langwqre. Non n1.eno impressionanti sono le visioni poetich.e di Aug·u sto Slndici, Au gusto Jando.Jo e Ada Negri. Verame11te scultori sono i ' rersi di Giosuè Carducci :

. . . . . Febbre, io, <zui t'invoco, nu,m e presente.

Importante monografia: •

Oott. C. DRACOTTI

-

LA PSICANALISI seconda edizione cwcuratame'Tlte rived.u ta, aIIJ.Jpliata e corredata del :r.1tratto (1in formato di mm. 90x135) di S. Freud. Prefazione del Prof. Sante De Sanctis Direttore dell'Is·t ituto <Li P&ioologia Sperimentale . della R. Università di Rom.a. SOMMARIO. - I. La dottrin·a psicanalitica : 1. Stori~­ - 2 Incoscien.t e e peicadinamiemo. - 3. Paneessual1em~. _ 4. Perversioni e neuropeioosi. - 5. Sog~. 6. Psicopatologia della vita coonune. · 7. La pe!can aMsi nell'arte e nella sociologia. - II. La ps1canal isi delle neurosi e delle p,s icosi : 1. Etiopatogenesi delle .neuroei e peiçosi. - 2. Le neurosi attua.li. - 3. Le psiconeurosi. - 4. Le psicosi. - 5. Le neur<?Bli tr~u.ma,. tiche ed altre neurosi. - I~I. La terap!a ps•~~na· Utica : 1. L'azion.e tera.peut1ca della J)e1canal1e1. 2 Il metodo delle 3&300iamoni spontanee e delle as· sooiazioni sperimentali. - 3. Indieazioni e controindi-cazio1111. • 4. Psi~n.aJisi ed d.gien~ ~ora.le.. - IV. La critica della psicanalisi . - V. B•bllografaa.

Un volume dii pa.gg. VIII-96, nitid~~nte stampato e~ carta semipatinata. Prezzo L . 1 4 p1u l e sp.ese postali di gpedi1Jione. Per i noet ri .abbonati sole L. 1 2 , 7 5 , '\n porto franco.

Inviare Vaglia all'edit-Ore LUIGI POZZI, Uiffì.oio Postale Succursale diciotto, . ROMA.

'


[ A NNO

IL P OLICL I NI CO

2 10

XXXVIII, NuM. 6)

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*) CONTROVERSIE GIURIDICHE I V. - Notevole decisione del Consiglio di Stato circa • le preferenze nei• concorsa. effet ti della 110 r11i11a ag.li L e U'.1)r efere11ze , aali o 1 ' impie.g hi j )iubb~i ci , n on .so110 ~en r ego a~.. 11e j)er .l'ordine ·d t g·.ra ~uaz ~o~1e .11e . p er la eJf1cac ia. Ri sult an·o da ·d1s1)os1z1ont diver se e fran1111e11tari e. Sono 11eces arie nor111e leg i.s.1.~tive di coordi 11ament o. L 'in terJJetre p·u ò attenu are le difficoltà , n1a d eve applicare la legg·e, qua le è. So110 n o te le con t r o·v ersie ch e i o.n o volte Telativan1ente a1le i)refer enze sta bilile ·da l J\. D . <lO set ten1bre 1922 n. 1290 a favore d eJ i)er o11ale d ello Stat o, e t ese agli in1pieg·at i d eg·li e nti ~ocali d al R. D . 24 setten1bre 1920 n . 2073. P iù g rav i · qu.istioni '" i o.n o p1r ese11t at e per I 'applicaz ion e cl·ella leg·g.e 6 g·iug n o· 1929 nu111er o 1024 . « A parità. di m erito, .g li. im piegati e salaTiati coniugati con pr ole devon o ·e·s ser e sen1pre J?re feri~i .a quelli . ~on iug·ati . se nz.~ pro]e e questi u.Jtim i a q uelli i1011 con1u1g at1 . Og 11i disposizion.e coritraria. è ~1.b rogata. >>. a) P rima qui tior1e: son·o preferiti g li im~ p iegati e .~ a]ariati ; (ma ·i con oo1Tenti e, i11 ~·enere, g1i aspir.a nti alla 11on1i11a no11 sor10 impiegati ; dunqu.e, la legge ll·Oll • i al)})lira 11ei co11co1r i m a ·r e1g ola oltanto la condizion e ... ucce ... si va a 11la costit u zion e del r apJ)Orl o d 'im. ])lego. Abb1iam.o già (spiegato \1'err ore di 1quest,a. t e i cl1e trae a rgomento d.a una e&1)res. ion e l ett erale jm p erfetta, e non con sider a il vero c.o nten u t o ·della dispo si zion e, ·r isulta:Q,te an cl1c dal coo·r din.a m en t o di es a con .al tre 11orme d ella leg·ge ·del 1929. L a qui tion e è st at a or a riso.] uta d all a V Sezio11 e d el Con sig·lio di Sta to co·n d eci io11e 17 genna io 1931 n. 33, r ]c. ' Taria, n el en so d ella ap1)li c.abilità an ch e ai con cor si . « 111 proj)Osito nota il Collegio ch e la l egge pa t~la b en sì d i imp iegati e sala riati , n1a tale espre io11e gener al.e, a111pia m ent e com p1ren siva, v ien e u sata per .indicar e, attraver so la per ona d ei titolari, 1il r apporto di- 1pubb lico 1impi eg.o, il c1uale il Jegi slato.re vuol e, n ella ua inten zio11e, d omina to d.a ll.a leg.g e sull 'i11cr emento d e111ogra fico . Tale inten zi o11e trova •Con ferrna 11e]).a :velaz io11e del Cap·o del. Governo .a i due rami del Pa rl a111ento , dove è esp·r essam ente dett o ch e la preferen z.a ~i .a t tua n o11 ·o ltanto al 1T\on1ento d i· costì tuzio11é de l r apporto di i1111

(*) La prE*!en~ rubricn. è affidata a ll'avv.

})iego, n1a in Lut Lo l ' u]Lerj or c sviluppo d el ra 1)l) O'l' l O t e SO »· . . Que.st a risoluziortc ~ i i>uò con sider ar e d ef111 it i a. b) Seco·n d.a qui ~ Li o1 11c : i ]1 titolo· di pre fer e11za attr ibuito da lla J.egg·e 1929 prevale ad o.o'ni al Lra cau s·a di )Jir e fer en za, ri s ultante da i1~r·1 11e di l egg·Eì e di r eg·ola111'ento ? Que to è il di.:s.e11so l)iù ·d elicat o . D isp·on e ] 'art. 9 d e l f\ . D. 30 settembre 1922 i1. 1290, e t eso agli in1p ie.g ati de.g li enti locali: « A ]>arit à di i11et·ito . on o i)r eferiti n.ell 'ord i11e seg·u e.n te : a) g li j·11validi di g uerra; b) i feriti in con1batti1ne11to; e) g·li orfaini di guerr~ ed i fi.o·]i deg·]i invalidi di g u erra; d) l e vedove di g u erra; e) gli i11 ig J1iti di n1edag-.lì a al val or n1ilitar e o di a Jtra .attest azio n e s1)ec.ia]e d i m er i to di g u.e rra; f) coloro ch e abb !an o p r est at o er vizio n1ilitar e co·n1e ,co111ba tt e1rti ; g) ·color o c l1e .a bbian o ]>r estato lodev,ole ser,rizio, .a · qualunque ti tolo, ]).er noni m·en~ di u11 a11110, n ell 'am11 1i11istrazione l)r esso cu1 è i11detto il co11coir o ; /1) i lJ1iù anzia·ni .di età» . Alt1ri titoli di pre fer·enza p osso1 to risultare .a nch e d a r egol an 1enti l oc.ali e ·d a ])rovvedin1en ti .am111i..11istrativi . F er1ni a111or.i a q·uelli i1re i sti d alla legge 1922. Pong·asi ch e, a i)arità cli 11terito, due concorr<?nti . ., ian o p orta tori di lln titolo di p referenza : l 'uno, per il c itat o ar t . 9 ch e co111J>re11de, co n1e si è 'i ·to, ' 'ari e cau se, dalla in,ralidità di g uerra all 'an zianità di età; I 'altro, ])er Ta legge 1929 ull 'incr1em ento d emo.grafico. Chi p r eval e? o j ri Lenia n10 che sia effi cace 1.a secon,d a i)r e fer en za, J)eifc h è l '.~rt. 1 della legge ·dispone cl1e cc a. parità di m erito g· li in11)ieg.a ti e salariati coni ug·ati. c on prole d evono esserie sempre ]Jir e feriti a quelJi coniu~ g·a ti sen z.a J)rol e ecc . » e soggiung·e cl1è cc og ni d iS])Osizione contr:arifa è a brogata >> . È , quindi , i)revist a un.a cond·izione di ugu~ · glia11 za per m erito ed è s labilito ch e tale s1tt1az ion e è modifi cata da una data causa di ])referen za, Ja qua le è e fficace sempre, cioè i11 og·n i caso. Qua ls i.a'"' i n orn1a a 11teTiore ch e atti ibuisca u·n di,rer o titol o di ])refer enza I).On è abrogat a, in senso assolu.t o, p erich è c onserva il , ·igor e ch e e 'a 11a, n1 a ubisce una lin1 i taz io11e di effi cacia; d etern1i11andosi in conc reto u n conflitto tra 1'·ù n a {' ,l 'altra disposiz i·o n·e, J)r ev.a le qu ella ch e, ])er di chiarazion~ eSJlres a, deve aver e e ffica c·ia sen11)r·e, in og·nt c.aso,. .n1.aJg·r.a d o qu al . i.a$Ì {li ve r~a cont1"aria ·d if'J>O·SlZlOne . La Sez ion e d el Con ~ i gli o di Stato , con la c ita ta d·e-cis ione 17 genna io 1931 n . 33, 11a

G IOVANN I S ELVAGG I ,

1

1

'r

€\Sercente in Cassazione, cons. lega le del n ostr o p eriodi co.

[ '

li

p ti 11

fl

r

e d e

&

n p ti •

e

a

11

I I

I

I I


[ANNO

XXXVIII, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

invece ritenuto che sia efficace il titolo· di preferenza previsto dalla legge del 1929 soltanto n,eJ caso in cui si ,,erifichi una condizio-

ne giuridica di uguaglianza per qualsiasi altro titolo e non per solo merito: coeteri1s paribus. Così, per esempio , fra due con,c orre nti che abbia.n o m erito u g uale e identico titolo di preferenza, prevale qu·e llo che è coniugato, con .p role ecc. In a.Itri tern1ini, la V Sezione sostituisce alla condizione di uguaglianza per merito, esplicitamente richiesta dalla legge, la parità di condizione g iuridica peir qualsiasi titolo. Così la legge non è interpetrata: ma è mo· dificata. Comprendiamo :l a ·p reoccupazione del Con iglio di Stat-01: si può ritenere, per ipo·tesi, eccessivo ch e la condizione di ammogliato prevalga a quella di ferito in co1m battimento o di decorato per benemerenze militari. Ma da questo e da altri inconvenienti può risultare la opportunità di un provvedimento legislativo che stabilisca una graduatoria delle cause di preferenza e non è certamente legittimata u:na interpetrazione contraria al testo della legge. La espressione << parità di merito» ha un si1gnificato preciso, che ri ulta anche dall 'u so legislativo: vuol designare uguaglianza delle condizioni di idoneità specifica in relazione all'oggetto del con corso. In questo senso .Jia stessa es1)res ione è usata anche d all 'art. 9 del R. D. 30 settembrie 1922. Non si può ritenere che questo si riferisca, esattamente, alla uguaglianza del merito e la legge 6 giug.n·o 1929, usando ide11tica. espressione, richieda invece la u.guag.lianza ·di ogni altra condizione giuridica . ld€ntico è il significato delle parole nell 'uno e nell'altro Ca o. . Se si dove sse ammettere che anche da.Il 'art. 9 è r ichiesta la co ndizione di uguaglianza per qual iasi titol10 e non. soltanto per m e· rito, l 'applicazione di esso sarebbe 1grande1nente minorata ·e n,o n si saprebbe come risolvere il conflitto tra il decreto del '22 e la legge del 1929, se non .ammettendo l 'efficacia prevalente ·delle norme po teriori. Ma la ·disposizione è chiar.a n ell 'uno e nel1'altro caso: parità di merito e non parità di qualsiasi altra condizion e giuTidica. La interpretazione accolta dal Con siglio di SLato conduìfrebb e .ad una oonseguenza a~sur­ da: la inapplicabilità della disposizio ne concernente le pre f.er.enze stabilite d.alla legge 1929. Eccone la ·din1ostrazione. · Coeteris paribus, ·dice la V Sezione del Co1n siglio di Stato; cioè co.n dizione giuridica di uguaglianza non modificata da qual,s iasi causa di preferenza. Soltanto in tal caso sarebbe applicabile la legge 6 giugno 1929. E , precisando qu,e to concetto, la V Sezione si rife1

1

1

1

1

1

..

211

rrisce 1esplicitan1ente alle pr eferenze previste dall:art. 9. Come si è detto,, sono a.n che idonee .a mo.dificare la .c on.dizione di u.g uaglianza tutte le altre preferenze c he possono essere stabilite dai capitolati e .dagli avvisi di concorso. Ma fermiamoci a quelle .risultanti dal1'art . 9. A parità di merito, sono preferì ti, sia pure in ordine inferi-0,r e , i più anziani di età. Questa preferenza ,r isulta dall 'art. 9 e, quindi prevale, seoondo la tesi del Consiglio di Stato, a quella stabilita dalla legge 6 giugno 1929 . P·e rch è questa si applichi, occorre ch e i due concorrenti siano anch e di età uguale. Se il concorrente portatore d~lla prefeirenza 1929 si.a in condizioni di uguaglianza per ogni altTo titolo e più anziano di età, ·quella preferenza è inutile per lui, ·p erchè egli ne ha un'altra, cioè l'anzianità. ·Se, invece, è meno anziano, la pref&'enza non può avere efficacia perchè non si verifica la condizione di uguaglianza, avendo 1'altro conco~T'e nte un titolo di preferenza per 1

1

anzianità. La disposizioin e dell'art. 1 della legge 1929 non avrebbe quindi efficacia concreta! Ha detto il Consiglio .di Stato ch·e questa legge, tanto tormentata, non ha abr-0gato nè espre samente nè tacitamente le norme an· teri.o ri ·e particolarmente .q uelle dell 'art. 9 del R. D. 1922. Ciò è in parte esatto. Ma è ·da chiaTiire ch·e qui non si tratta di abrogazione assol'uta: le precedenti dispo,s jzioni , comUiilque concernenti cause ·di p:r eferenze, per altro titolo giuridico diverso da quello risultante dalle oondizi·o·n i dji f.a migli.a, 1conserv.a:no lia loro efficac ia, !la q•u ale è p.e rò limitata da una disposizione posteriore che si applica in ogni caso, subondinatamente al la condizione della parità del merito, e .p aralizza la effi caci.a di qualsiasi a ltra 1d~sposizione ch e possa agi;re in se.n so diverso o contr.ario. È da ritenere c h e la seco nda :risoluzione del Consiglio di Stato non sia definitiv.a , è che la quistione sarà riesaminata. In ·ogni caso, è da auaurarfe che, in materia così delicata, dalla qu~le dipendono tanti interessi pubblici e privati, una di posizione legislativa stabi.Jisca con organicità la gra.duatoria d elle cause di preferenza e la efficacia di esse in rapporto al potere di scelta.. An?hc ·d a que to p~n~·O d~ vista è necessario nflettere. Il Cons1gl10 di Stato .ritiene ·c he rimanga integro il potere di libera s oelta, senza nemmeno obbligo di motivazion,e. Così almeno è detto nella deci ione 17 gennaio 1931 n. 33. Non è il caso di esaminave ora tale quistione, molto controversa. Noi riteniamo che il potere di scelta no·n sia annullato dalla preferenza, ma sia limitato: l 'amministrazione deve tenerne conto; può determinarsi .dive,r samente, ma per 11ìotivi concreti espressan1ente dichiarati e 1'e• • • g1tt1m1. 1


212

.[ANNO XXXVIII, NuM. 6]

IL . POLICLI NICO

NELLA VITA PROFESSIONALE. .

PROBLEMI CULTURALI. Le esperienze ''in vivo,,. La Facoltà di ìVIedicina e C.h irurg ia di Palern10, in un 'adunanza presieduta dal prof. Luig·i Manfredi, ha p,r eso in esame il disegno di legge n. 607 sulla cosidetta (( vivisezio,n e ». In una lunga e motivata d eliberazione, la F acoltà mette in rilievo il danno e gli inconv~nienti cl1e derivano alla .n ratica applicazione della legge dal non essersi in questa definita e limitata l a (( vivisezione »; cosicchè propone che la prima parte del) 'art. 1 sia così modificata: « La vivisezione (val e a dire le gravi operazio11i eseguiite su organi interni di animal~ viventi) è vietata sugli animali vertebrati a sangue caldo, quando i1on abbia lo scopo di promuovere, ecc. ». Propone ch e non · si accenni in questo' articolo soltanto al orogresso della fisiologia es terap·i a, m a - in generale - « al progresso, delle scienze biolog·ich e e d elle discip·li•n e m edich e»; e che l 'autorizzazion e a ser virsi d ella vivisezion e s,i a estesa élnch e a coloro (laureandi, interni, ecc.) ch e agisco1n o sotto l a diretta sorveglianza e r esponsabil~~à degli autorizzati per legge. La Facoltà fa vot~ perchè sia sel'Iljnlificato il l avorìo ·b urocratico imposto' agli I stituti d all 'articolo 4 (r egistro. moduli, elenchi trimestrali) e propone c~e il controllo deJle eventuali trasgr essioni sia affidato al r et1to r e (ch e lo eserciterebbe p er mezzo d~ perso11e co1np etenti di sua fiducia) ovvero - per gli istit uti non universitari - a controllo!ri competenti · nominati dal Prefetto•. Propone infine ch e l 'i.n tero impo1rto d elle ammende costiituisca un fondo destinato ad acquisto di app,arecchi per proit=>zion e ch e so silituiscano, quando sia ,nossibile - la vivisezione a scopo didattico. Dopo aver fatto appello alle Autorità ed agli al t~ Istituti di Cultura, p erch è vogliano' prendere in considerazione le proposte su esposte, la Facolt à conclude segn al ando l 'ino,p pol'tunità e l 'errore della l otta alla vivisezion e, fatta da inco111petenti. Il problema er a stato preso in esame anch e dalle Facoltà di Firenze, di Milano e di Padova. 1

1

1

1

1

1

CONCORSI. POSTI VACANTI. Ospedali Civili Riuniti. - Direttore chirurgo L. 15.000; scad. 17 aprile; età lim. 45 a .; BENEVENTO. 1

;

quin'Juennio di aiutato in R . Clinica o di capo r eparto in pubblico Istituto ospedaliero'. Rivolgersi alla Segreteria. BoRGONovo VAL TIDONE (Piacenza). - 1° Reparto: scad . ore 17 ùel 28 feb.; età lim . 35 a.; doc. a 3 mesi dall '11 gcn.; L. 9500 e 5 quadrienni d ee., oltre L. 1470 indennità integrazione; per trasp orto L . 3000 oltre assegno revidibile di L. 1200; d eduzione 12 %..

,,

BRESCIA. Amminis trazio ne Prov inc. Medico aiuto presso l 'Osp edale Psichiatrico Provinciale; L. 12.000 oltre L. 3500 serv. att. e c ..v ., dedotti del 12 %; allo,g gio . Scad. ore 16 del 28 febbr. Tassa L. 25 all 'Economato ,Provinciale (Palazzo Broletto) . Chiedere ann . al Segretario. 1

CANNETO PAVESE (P aviaj. - Scad. 28 feb.; lire 11.176 e 5 tJuadrienni dee.; riduz. 12 %; età lim. 40 a.; lassa L. 50, 10. CARRO (L a Sp ezi a) . Scad. 31 mar .. ; L. 6636 o1tre L . 1232 trasp., I... 440 uff. san.; 10 bienni ventesimo; età lim. 25-38 a. CATANIA. R. Prefettura. - Ufficiali san. per tre comuni (~lotta S.. Anastasio, S. Michele di Ganzeria e Castig lione di Sic~lia); L. 6000 (per i primi due) e L. 7')00, oltre 4 quinquenni dee.; scad. 20 mar. CESSOLE (Alesso.ndria) . - Scad. 15 mar.; L. 7000 oltre L . 500 llff. san. _; rid11z. 12 %. CoIV10. R . Pref ettura. - Uff. san . medico-capo del capoluogo,; a tutto 31 mar. ; L. 17.000 e 3 trienni dee. , oltre L. 2500 indennità di grado, L. 1000 serv. att., L. 780 assegno in·t egrativo, compartecipazione 75 %; divieto l~bero eserc. ; età lim. 45 ·a.; tassa L .. 50,20 alla 'feso·r eria Com.; doc. a 3 mesi dal 15 ge11. CoRENO AusoN10 (Frosinone) . - Scad.. 15 feb .: L. 10.500 oltre L._ 500 uff. san .; 5 quadrienni dee.: riduz. - 12 %; tassa L. 50. GENOVA. Spedali Civili. - Pri:rnario medico, primario in p ediatria chirurgica, primario in dermosifjJop atia e primario in o culistica; stip. L. 5700; scad. 2 marzo. Vice-primario chirurgo, vice-primario medico e vice-primario in ped~atria medica; stip. L. 4750; scad. 5 mar. Due assistenti medici ed un assistente ostetrico ginecologo; s.tip. L. 4275 ; scad. 20 febbr. Diminuzion~ di legge sugl~ s tipendi. Tassa L. 50. Chiedere i relativi bandi di concorso. • GIAVE (Sassari). Co11dotta p-0veri. Stipendio annuo L. 8360 .. Asseg110 l Tfficiale Sanitario L. 704. Assegn o tenuta armadio farmaceutico L . 704, un tutto lo:r;do. Qua t tro aumenti quadrien11ali di un decimo. Domanda e documenti d ebbono p erve11ire al Comune entro il 28 febbraio. IvRF.A (A osta) . Ospedale Civile. - Assistente interno d ella sez. med. con jncarico di assistente di radiologia; scad . 17 febb.; età mass. 30 a.; doc. a 3 mesi dal 17 gen. ; L .. 3080 e percentuali, alloggio, vitto; tassa L. 50,10. 1

LENTINI (Sir acusa.). Ospedale Civile. chirurgo; scad. 28 febbr.

Medico

Luao (Rave nna). - Scad. 10 apr.; L. 7260 e 10 bienni ven tes. , oltre, indenn. c ...v. ridotta, L. 2200 trasp. ; età lim .. 35 a.; tassa L . .50, 10. MACERATA. R. Pref ettura. - Uff. san. del capoluogo; L. 11 .500 oltre L. 2800 serv. att., eventualrrtente c.--.v., assegno annuo competenze varie L. 2500, 5 quarlrienni dee., decurtam. 12 % di legge. Scad. 28 marzo. l\11LANO. R. Prefettura. - Ufficiale Sanjtario del comune di ~filano. (\7edere al precedente N. 5). 1


[ANNO XXXVIII, NuM. 6]

SEZIONE

MILANO.

commissione am.ministratrice degli Ospedali Fatebenefr.ate?li .e Cicert detto Fatebenesorelle. - . Dirigente la Sezione Radiologica ed Elettroterapica dell'Ospedale C~ceri; L. 7500 ridotte del 12 %, partecipaz. Età lim. 45 a. Scad. -0re 15 del 7 apr. Chiedere annunzio. Rivolgersi

all'Ufficio di Protocollo della Presidenza (via Fatebenefratelli, ~1ilano) . MOTTALCIATA (Vercelli) . - La scadenza del concorso (vedi N. 2 e 3) già fissata pel 31 gennaio è stata prorogata al 28 febbraio. OllISTANO. Ospedale Civi~e . - Prima.rio medico e assistente chirurgo·; rispettiv. L. 12.000 e lire 9000; età lim. 36 a .; scad . 15 marzo. Chied. annuill.Zio. Rivolgersi Co,11gregaz. di Qarità.

1

ORTEZZANO (Ascoli Pie. ) .. - Scad. 5 mar.; lire 7655 e 5 quadrienni dee. oltre L. 440 indenn. laurea, L. 440 uff. san., L. 500 arm. farm.; età lim. 40 a.; tassa L. 50. Osr.Hmr (Sassnri) . Scad. 28 feb.; 2a. cond.: L. 9500 e 5 quadrienni dee. oltre L. 2500 cavale ., riduz. 12 %. PEnuG1A: Amministrazione Provinciale. - Assistente della Sezione Medico-ì\1icrografica del Laboratorio Provinciale di igiene e profilassi. Per titoli ed esami. Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti dovranno far pervenire, non p iù tardi delle ore di.ciotto del giorno 30 aprile, 0 ltre la domanda jn carta bollata di lire tre, ì documenti di rito, debitan1ente bollati e legalizzati, la laurea in medicjna e chirurgia e la quietanza della tassa di L. 50, da pagarsi al Cassiere pro~ vinciale (Monte dei Paschi di Siena - Succursale di Perugia). Stipendio annuo lordo di L. 10.000, aumentabile a L. 15.000, mediante 5 scatti quadriennali di L. 1000 ogn11no, e l 'annua indennità di servizio attivo di L. 2800 lorde. Indennità di caro-viveri in vigore e fin quando saranno mantenute. Gli indicati stine11dio ed indenniità saranno rido·ti~i nella misura del · 12 %, gi11stfl il R. D. L. 20 11ovembre 1930, N. 1491. Per altre noitizie e per avere copia integrale d ell 'avviso di concor-so·, rivolgersi alla Segreteria Ge11erale della Provincia. Perugia, 28 gennaio 1931-IX. RoMA. Pio Istituto di S. Spirito ed Ospedali Riuniti. - Concorso a 14 aiuti medici; due anni di assistentato negli Ospedali · Riuniti di Roma e conseguita idoneità; età lim. 35 a. al 21 gen.; tassa L. 50 ; stip. L. 7300 ridotte del 12 % e c.-v. Scad. ore 16 del 28 febbr. RoTONDELLA (Matera\ . - Per titoli, condotta per i poveri. SLipendio iniziale L. 7000, al lordo d~lle ritenute suscettibile degli aumenti di carr1·e ra previsti' dal Regolamento Sanitario. Età massima anni 40 salvo eccezio ni di legge. La domanda, docume11ti di rito e qujetanza della tassa di L. 50, debbono pervenire a1la Segreteria Comunale e.n tro il 1° marzo 1931. S: CROCE n1 MAGLIANO (Campobasso) . - A tutto 15 febbr.; L .. 5016 e 3 quinquenni dee. ; età lim . 45 a.; tassa L. 50,15; doc. a 3 mesi dal 15 feb. SuLl\-tONA. Ospedale Civile :- - Medico primario; a tutto 28 feb.; L. 3200, oltre indennità di carira di L. 3500 come direttore e inde1111ità alloggio di L. 3500; riduz. 12 ~{, ; percentuali.; età lim. 40 a. Chiedere avviso. Rivolgersi all 'Amministraz. della Casa Santa dell'Annunziata. 1

1

1

213

PRATICA

Tn10RA (Imperia) . - Per titoli. Stipendio lordo L. 9000 per numero 500 poveri, coll 'addizionale di L. 5 per ogni povero in oiù, oLtre all 'indennità di L. 500 per Ufficiale Sanitario, di L. 500 per servizio ostetrico fino a che non si sarà provveduto con la Levatrice condotta, più L. 2500 per indennità di cavalcatura. Gli assegni sono soggetti alle riduzioni di cu~ le vigenti leggi. Cinque aumenti quadriennali di un decimo dello stipendio. La do•m anda ~ i documenti, il cui elenco e alitre formalità si potranno desumere dal bando di concorso da richiedersi alla Segreteria, dovran.Ilo pervenire all 'lJfficio Coni.un.ale di Triora, entro il 28 febbraio . VALEGGIO LOMELLINA (Pav~a) . Scad. 25 feb.; L. 10.000 e 5 q11adrienni dee.; riduz. 12 %; c.-v.; per uff. san. L._ 300.

V1LLANovA SoLARo (Cuneo). Scad. 15 feb.: L. 8000 oltre L . 1000 trasp ., ridott~ del 12 %; ellà lim. 40 a. BORSE

DI

STUDJO. Borsa di Studio Wassermann.

È aperto il concorso per una borsa di studio

di L. 5000 da asseg11arsi ad una dottoressa ii!aliana, laureata ~n medicina e chirurgia, che intenda co•m piere l1n anfi:o consecu tivoi di studi di p erfezioname1I1to ;J?resso· una I.Tr1iversità od Istituto Superiore del Regno. Le domande in carta libera dovranno essere indirizzate alla presidente dell 'Associazio·n e Nazionale Italia11a Dottoresse in Medicina e Chirurgia (dott. ssa prof. l\1yra Carcupino F errari - Salsomaggiore - Parma) non p~ù tardi del 28 febbraio. 1

1

NOMINE, .PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

TI sen. prof. Giovanni Pascale è nominato ,p reside della Facoltà medico-chirurgica della R. Univer sità di Napoli .. È anche confermato componente il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il <lott. Giuseppe Ajello di Mi_lano, lib·. doc. di Medicina del lavoro, ha di recente conseguito la libera docenza in Patologia medica. Rallegrameruti • vivis-sin1i. L ·assemblea della Società Polacca Otorinolaringologica, in occasione del decimo anniversatj.o della sua fondaz~one, :jJ 7 dicembre 1930, ha eletto come soc·io onorario il prof. Guglielmo Bilancioni.

Il dott. Eduardo L. Lanari è nominato professore di elettrologia e radiologia presso la Facoltà di scienze mediche di Buenos Aires, in sostituzione del compianto prof. Alfredo Bartolomeo Lanari (della cui perdita demmo notizia lo scor so an110). All 'Unive.rsità di Gratz per sostituire il prof. Hamburo-er chian1ato a Vienna per coprire la cattedra già o~cl1pata tlal prof. von Plirquet, la conarega accadem~ca. ha formato· la lista : 1° proff. Birk di Tubinga e Freuden])erg d ii l\iiarhurgo alla o«:lri 2° von · l{euss di \ 1 ienna, 3° Duken di Jena; la s~elta del governo è caduta sul prof. Reuss. 1

Il dott. cav .. uff. Vittorio Calò di Roma, con recente decreto è stato nominato Commendator~ della Coroin a d 'Italia. Al valoroso collega i n ostri più cordiali rallogramer1ti.


214:

[ ANN-O

IL POLICLINICO

Scuola Superiore di Malariologia,

IYOTIZIE DIVERSE. 40 Congresso nazionale contro la tubercolosi. Qu esto Congresso, indetto dalla Federazione italja11a nazionale fascj sta per la lotta contro la tuber colosi, a quanto informa « Lotta contro la Tubercolosi » (nove1nbre 1930), avrà luogo a Bologna e vj saran110 trattati i seguenti temi: « Ambiente rurale e tubercolosi in Italia» (con inchiest a in tre provin cie rural! d 'Italia), r elatore generale prof. D. Otto~enghi ; « Il pnx. bilateral e », re.l ato·re gen erale prof.. M.. _!\.scoli; cc L'inizio della tubercolosi n ell 'adulto », relatori generali proff. G ~ Boeri, Pepere e ·Busi-Turano; cc l 'assistenza postsan a toriale », r elatore gen erale on. pro·f. E. Mo r elli. In occasione del Congresso s~ riuniranno anch e le due sezioni della Federazione succita ta, e cioè Ja Società di stud.iJ scientifici e l a Società dei medici di san atori e dispensari. Inoltre avrà luogo il Convegno n azionale delle assistent~ sanitarie, durante !I q t1ale sar anno svolti i due temi seguenti!: cc Il servizio dell 'Assistente sanitaria nella ]oitta antitubercolare in collaborazion e col medico condotto» ; cc La educazione del popolo nella profilassi antit't1bercolare attraverso l 'Assis tent~ sanitaria )). 1 -

Congresso sulle malattie della digestione e del ricambio. • Co m e abbia1no già a11nt111ziato la cc Gesellschaft fi.ir Verdauungs- i1nd Stoff"vechsel-Krankheiten » si adunerà a Vienna dal 23 al 25 settembre sot to la presirlenza de] })rof. Falta. La seduta del 23 settemhre si terrà in co,mu11e con la cc Deutsch e Pharmako~ogische Gesellschaft >>, ch e si adunerà pure a V1e11na, dal 21 al 23 settembre sotto la presidenza del prof. Flury. ' Al congresso sarà unita un 'esposizione. ~er ult er~ori informazioni rivolger sj al segret ario gen er ale, p,r of. do1t .. R. von den Velden, Bamberger Str. 49, Berlin W 30, Germania. 1

27° Congresso medico ferroviario nord-americano.

...

Dal 5. al 7 n ovembre si è tenuta a Chicago la 27a aduna11za annua dcll 'Associazio11e AmeTicana 'd~i medici-chrrurgi ferroviari, sotto ]a pre&idenza d1 R .. Q. W oolsey , presidente dell 'Associazione. I principali temi trattati furono: fratture e lussazioni , con speciale riguardo all 'anes1esia locale cli Boeh ler per l a ridu zio'n e ; lesioni cefali ch e· esa111e fisico dei supposti san,i , ecc. Vennero p~oiet­ late Yarie cinematografie riferentisi ad operazioni e11irurgich e.

Corso di cultura in medicina legale a Roma. Presso l 'ISi~ituto di l\1edicina Legale di Roma (Viale dell ' lTniver sjtà N. 32) , si svo.J gerà quest 'an 110 un Corso trimestr ale di « Cultura medico-legale » co11 speciale riguardo alle nuove riforme nella legisl azio ne p enale ed alle questioni pii1 urgenti di infortunistica e (li assicurazioni sociali. A.ll a fine del Cor so saranno rilasciati certificati di profi1lo e frequ enza. Il Cor so sii inizierà il 23 Iebbraio, ::tlle ore- 17 ,30. L 'iscrizione è libera per } ~ altre~t i .in ~1edicina e Chirurgia, per i laureali in Giurisprudenza e per gli studenti uniYersil ari cl i ogni Facolt à. 1

XXXVIII, Nul\t. 6]

La Scuola, istituita da S. E .. Mussolini nel 1927 è un organismq didattico e scie11tifico -che vien; a inseril:rsi nella yasta opera del Governo italiano per la redenzione igienica e sociale delle terre malarich e. La Scuola ha l 'alta miss,~one di preparare militi esperti nelle opere di bo11ifica del suolo e nella lotta cont.r:o· l 'endemia malarica. La Sc11ola italiana rli rr1alariolo·g ia iniz~a nel 1931 il V anno d 'insegnamento. Essa comprende una sezio1ne inedica per l aureati e laureandi in medicina e una tec11ico-economica p er ingegneri e laureandi in ingegneria e dottori e laureandi in agraria nonch è per quei t ecnici che, a giudizio della direzione, siano rico1nosciut~ ~eritevoli di am• • m1ss1one. L 'insegnamento impartito dai nostri più insigni studiosi di malaria e da valorosi tecnici di idraulica ed agraria, comprenderà lezioni teorioopratich e, eser citazioni cliniche e di laboratorio,. gite <l~ istruzione in zone palustri e in località di grande e d! piccola boniifica. Cittadini ital ian~ e stranieri potranno frequentare i corsi. Ogni allievo dovrà versare ail 'atto del1'iscrizione l a tassa di L. 300 ed entro un mese dall "irnizio del corso un compe r1so, di L. 400 quale quota-rimborso delle spes~ di vitto ed alloggio nelle gite di istruzione. L 'o·n ere finanziario inerente ai v~aggi, al mantenimer1to ed alla permanenza degli allievi durante ]e escursioni sarà a carico della Scuola. I cor si della sezione tecnico-economica avran 110 inizio l '8 aprile e si chiuderanno il 20 giugno. I corsi della sezione medica avranno ini.z io il 1° lug1io1 e si chiuderanno il 30 settembre. Gli allievi, ultimati i cor si, potranno richiedere il certiJficato di frequenza ed ottenere il diploma se giudicati idonei nelle pro1'7e d'esame. Per i pr(\,o-rammi e ìf)er le norn1e d 'iscrizione rivolger si alla Segreteria della Scuo~a - R. Clinica Medica ., Policl:im.ioo Umnerto I, Roma. 1

Per un Istituto d; ricerche ehlrurgiche in Inghilterra. Lord Mo yniha1L ha elaborato il 1nroget1~0 per un Istituto di ricerch e1 chirurgich e, il quale im!)Orterebbe la spesa di circa 7 m ilion,i di lire it., d ii cui un t erzo per lavori preliminari. Il progetto ha ott enuto l 'appro1'7azione de,l Reale Collegio· dei Chirurgi e dell'A ssociazione Br~tannica. L 'Istituro sorgerebbe n ella tenuta della Do·, vn-House, la casa in cui visse Carlo Darwin. Casa e tenuta furono acquistati dal dott. George DucksX>n-Browne, 1nembro del Reale CoJlegio clei Chirurgi, che ne elette la cu stodia. all '_.t\.ssociazione Britannica. Naturalme11le, l a casa di Darwin non sarà toccata. Il progetto, &~ tuale non, è ch e la continuazione· e il pe.rfezio,n amento di un'opera già intrapresa· òal Collegi() <lei Chirurgi, fin da una cinquantina: d 'anni or son-0 co1n l a cos ti tuzjone di un museo anatomo-paLolo.g ico, d.i una b,i blioteca, come :oure col promu()JV&re le ricerche scientifich e speriment a}i e clinich e. 1

1 ,

Clinica chirurgica del lavoro a Marsiglia. Con l 'inter vento del ministro francese del lavoro Grinda e del presid e11te della Ca;rner a francese rlei depuitati Fernand BuissoR, si è inaugu-

[ r1

r

è

11

cl p cl Jl

li li

I

Q

l

d

~

~ ( (

'

I I


[ANNO

XXXVIII, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA·

rato a Marsiglia l 'ingrandimento della clinica chirurgica mutualista, che dalla capacità di 36 letti è stata portata a quella d~ 80 letti. L 'istituto è diretto dal dot t. Bellon.

Clinica per la chirurgia mandibolare a Berlino. Nella sezione chirurgica dellq « Zah11arztliches Institut » di Berli110 si è aperta una clinica per la chirurgia mandibolare. L 'IstitutQ ha sed,e nella parte rimasta ~n pied~ della vecchia Charité. La clinica, cc Kieferklinik n, occupa due piani; è diretta dal p·r of. Axhause11. ' ri si tratteranno tutte le malattie che richiedonq u11a combinazione di interventi odontoiatrici e chirurgici.

L'assistenza ospedaliera a Chicago. La città di Chicag·o co.qt a 116 ospedali, con 20.819 camere. È vivamente seD:tito il biso·g no di un asilo per co nvalescenti, ch e disponga almeno di 200 cam ere. Il rapporto tra le camere ,n er convalescenti e quelle per inalati è di 22 :100 in InghlJlterra. A New York ve ne sono1 6000, ossia i11circa la m età: di quan1te n e esistono in tutti gli Stati U11iti. Chicago 11on ne a11novera ch e 89 nel1'abitato e 22G ne~ di11torni . (re Chjcago 's Heal th », 11 nov. 1930) . 1

Istituti assistenziali a Buenos Aires. Il 27 dice_m bre vennero inaugurati a Bue11os Aires due nuovt padig·lioni dell 'Istituto di l\ilaternità, fondato d alla Società di Ben eficenza. Alla cerimonia interve11n ero !l Ministro dell 'inter110, quello degli ester~ e del culto e numerose altre autorità; tenne Ufi: discorso la presidente della Società, signora Elena Napp de Green. La capacità dell 'Isti1 uto viene così ad esser e elevata a 460 camere e 320 cun e; è diretto dal dott. Alberto Peralta Ramos. Il 15 ciice1nbre venne i11augurato, p·u re a Buenos Aires, il pri1nq repart-01 del! 'Istituto d 'Odontologia, fo ttclato dalla stessa Società. Alla cerimo-nia intervennero l a presidente, signora Napp de Green, e quasi tutti i componenti il Consiglio. Pronunziò un discor so il direttore dell 'Istituto dott. Ecluarclo za,vells; segui una conferenza del vice-direttore dott. Hugo W alter Reilly. (Da « Sen1ana Méd . », 1° genn. 1931).

215

Fondazione Regondi. •

st ata eretta in Ente Morale la Fondazione clott. Gaetano Reg·o·n di, ist ituita presso la R . Univers~Là di Uoma e destinata a conferire, ogni due anni, una b-0r sa di studio di perfezionam ento in psichiatria. È

La più copiosa provvista di radium. Si è cr eduto che la maggiore provvista di r adium fosse quella dell 'Istituto oncologico di Buffalo, il quale dispo·n e di 5735 mg. del prezioso nlet~llo (cfr . questo periodico, 1930, p. 1405) . Risulta invece ch e il detto IslitUito· è superato dalla Fondazion e C11rie di Parig"i, ch e ne h a g . 7200, e dal « Radium I-Iemmet » di Stoccolma, ch e n e ha 6000 mg. Così il cc Brasil-Me.d . », 27 dic. 1930.

. Un ospedale incendiato. r.ir11aslo completaine11te ince11diato il cc Grenfell Hospital » di Battle Harbor ' nell 'Isola di Ter. ranova (Canadà). L'ospedale er a cap a.ce di 30 letti. Al mo1rtento dell 'incendio era i11abitato1 per ch è l a inissio11e sanitaria ch e l 'occupava si era spostata ver so i quartieri d '~nverno. È

P6r un Museo internazionale d'igiene a Roma.

1

All'Ospedale Umberto I di San Paolo. Il 27 gennaio ~I gen. Balbo, l 'ambasciatore d 'Italia Cerruti, l 'a1nrniraglio Bucci e tutto lo Stato ~laggiore e gli aviator~ della crociera transatlantica si recarono a visitare I 'ospedale italiano Umberto I che 011ora la, scie11za italiana in Bras.ile. Accolto dai rrtedici e fatto segno a deferenti attestazioni rli simpatia e di affetto da parte dei ricoverati, S. rJ. Balbo percor se i padiglio ni e le corsie intrattenendosi coi mal ati, ch e si alzarono dai loro letti per esprimer e al Ministro dell'Aria la ìoro ammirazione 1)er l 'impresa compiuta. Dojoo l a visita ai dP-genti S. E. Balbo e il seguito si sono recati a visi1 t ~re le installazioni scientifich e modernissime dell 'ospeclale e al term~ne il Ministro ha espresso l a sua armnirazione per la brillante affermazion e della scienza clinica italiana. 1

1

1

Donazioni e lasciti. Il sig. Bartolomeo Brera fu Giuseppe, mancato ai vivi in Milano, ha l asciato 100.000 lire a quel1'0spedale Maggiore, salvo l 'usufrutto alla vedo;va.

stata proposta l 'islituzione in,. Roma di un 1nuseo internazionale d 'igiene, da far sorgere a Villa Borgh ese, accanto• all'Istituto i11ternazionale di agricol~ura. Potr eblJe costituire un valido cen tro di propaganda igienica, insiem e alle 1nostre a1nbula11t1 di ig·iene, che so110 state anche proposte dal magg. n1edico Giovanni Perilli. Questi r1e tratta r1el numero di ge,n naio della cc ScuoJa Nazio11alc ». È

Società Piemontese di chirurgia. Venne fondata il 18 gennaio·, nella Cl~1ica chirurgica di Torir10, con l 'iD:tervento• di chirurgi con venuti da og·11i varte del Piem onte, di spiccate pers-0n ali tà - e delle a"L1torità. Il prof. Mario J) onati tracciò gli scopi della nuova Società e n e lesse lq statuLo• proposto all 'assemblea costitu en te, ch e lo ha app,r ovato•. .A.11 'ufficio di presidenza sono slati cl1iamati #~ proff. : Don ati presidente, Uffrecluzzi vice-presidente, Fantino, Odasso, Milon e Biolato, i due ul limiJ con funzio)n i di segret~ri; è stato procla1nat-0 pr~o socio onorario il prof. Anglesio.

Conferenze ai medici albanesi. I pro1ff. Mariani e Magg·iore, direttori rispettivamente della Cli11ica dermosifilopatica e di quella oculis.tica presso l ' Un~vers~tà di Bari della qual e il pri1noj è an ch e r ettore magnifico, hanno offerto al i\i[inistro degli affari esteri dell 'Albania, pcl trami.~e del r1ostro· con sole gen erale, di tenere dell e conferenze mens~li teorico-pratich e ai medici alban esi.. Il Consiglio déi l\1inistri dell'Alba11ia ha p r eso in esame l 'offerta e l 'ha subito accettata, sottolineandone l 'alto significato; h a autorizzato il Ministro dell'interno a dare le n ecessarie disp.o sizioni per l a preparazione e sistemazione degli ambien ti in cui avranno luogo le conferenze. 1


216

IL POLI CLINI CO

Fondazione Hufeland. Compiono ora cento anni da quando, per iniziativa del do tt. Christian Wilhelm Hufeland, ch e era uno dei più r eputati m,ed~ci di Berlino, venne istituita quest a fondazione, ch e ha lo scono di ' sovYenire i medici in f4tato di bisogno, le loro vedove ed ~ loro orfani. Con le modeste risorse disponibili nel 1831, cons1sten ti d~ 4628 marchi, vennero aiutati 10 m edici. Nel 1929 si poterono sovvenire 24 medici, 214 vedove e 43 orfani di medici. 1

Per la terminologia medica. Il 24 no vembre si adt1nò a Ne"v York, nell 'Accademia di 1\!Ied ~cina , una Conferen za nazionale sulla n omenclatur a inedica: Si è deciso di adottare u na classificazion e doppia: in base all'eziologia ed alla sede; quando l 'eziologia è ignota, la mal attia dovrà essere classificata in b1ase alle alterazioni strutturali e funzionali 1Drodotte, e queste dovranno risultare nettan1ente dal titolo. 1

Nella stampa

~edica.

Ha i~ziato le pubblicazioni ~n Australi1a un periodico ~l quale r eca s~mplicemtnte !I titolo di cc G. P. », che significa « Ge~eral Practitioner », cio·è il medioo· pratico ge~erale; ~nte1nde esseir e agli antipodi d ell 'accade1nia, cioè occupars~ solo della pratica quotidiana e della m edroina sociale. Ne viene bandito, di propos~to,, quanto concerne la medicina scien tifica. Esce mensilmente a Vitto. ' ria, a cura della cc Genera} Practitionocs' », Sectiorn of the B:r:itish Medicai Associa·t io11 in Victoria.

Disciplina della professione medica in Turchia.

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 6]

difficoltà, per gli insegnanti, di trattare alcuni soggetti in p1'esenza di giovani dei due sessi e la distrazione ch e le studentesse cagionavano ai loiro colleghi m aschii. Eppure nelle scuole mediche della provi11cia i1on er ano state mai avvertite qiieste cau se d 'incompatibilità. Ora il cc King's College Hospital » ha deciso d~ riammettere le donne· un comunicato illlforma che l 'esclusione era s.tat~ determinata solo dal t~more di un 'invasione di studentesse, in seguito ali 'esclu sione da altre scuole londinesi. Le donn e vengono ammesse anche al1'« Univers~ty College», ma in numero limitato, d ii 12 ogni ann-0.: non ve ~ 'è che una quarantin~ in tutta la scuola. Alle donne è riservato il cc Royal Free Hospit al », ove ha sede la cc Londo.n School of Medicine for V\70.m en » (ad esso verrà aggregato l 'l &titutoodontologico East1nan). Hanno, sempre escluso le d{)IIl.Ile le grandi scuole n1edich e di Londra, quali il Guy 's Hospital e il St. Bartholomew's Hospital. 1

1

Perforazione di un viscere durante il volo. Il do~t. F'. J. D. E"vi.gg nferisce sul e< Brit. Med._ J ourn. », che un caporale aviatore durante il volo venne colto da dolori ad~ominali intensissimi. L 'idro1)l '1no era nelle vicinanze di Reykjavik, a 600 in etri d'altezza. Venne ~mmediatamente fatto ammarrare ed il paziente fu polftato a boTdo clella nave d a g uerra <e Rodney n . Iv~ egli poitè fornire dati sui suoi prececlenti : una di&nepsia durava da anni. Presentava un quadro tipico di pe1forazione di viscere addo1m inale. Si procedette all 'intervento1 imn1ediato si tro.Yò perfo1razione del clùodeno, ch e venn.e suturato; guarigio·n e. 1

1:

Da dieci mesi i medici turchi son o stati rac- Il medico che ha descritto l'acromegalia su se stesso. colti in Associazioni r etté da Comitati ammini- _ I quotidiani hanno dato notizia della morte straitivi e da Comitati d~ etica medica. L 'iscrizione alle Associazioni irnporta una tassa d 'immatri- del dott. Loonard Portai ~1ark, · il quale ha chiuso colazione (J O lire turche) ed una tassa annua (12 la su a esistenza a 75 ann~, dopo aver sofferto per 30 anni di acroim egalia . lire turch e). , , Egli h a avuto l 'abneg·azione. di descrivere miI Comitati sono co·m posti di 3 ovvero di 5 mem11utameinte i sintomi della sua malattia in un br~, a seco·n da. ch e le Associazioni co·m prendano 1neno o prù di 100 iscritti. Le cari.ch e si rinno·- lihro. Aveva dispois to che dopo la morte fo sse esevano ogni biennio. Esse son o elettive; ma i mem- guila la n ecrosoopia del s.uo corp·o, nella scuoil.a bri dei Comitati devo·n o a,ver superato1 35 anni, inedica del St. Bartholomew 's Hospital: vi ha a Yere esercitato almen o 10 an11i in Turchia ed es- provveduto il dott. E. R. Cullinan . La glandola pituitaria risultò ingrandita solo sere stati a servizio del Governo (medic:ii militari ' distrettuali ecc.). La vot azione può esser fatta ai1-' ]jeven1ente e di con sistenza molle; la fo.ssa pituitaria, corrispondent emente ingrandita, p resentach e p er nosta. I Comitati amministrativi si riuniscono' una va la p,a rete pos.t eriore rammollita. Oltre alle allerazionl con suete dell 'acromegàlia, si trovò la v.01ta .la settiman a; provvedono alle iscrizio11i ' a organizzare e indire i convegni locali, le co111fe- volta cranica aumentata (25 pollici di circonferenze, ecc. I Comitati di etica medica si riuni- renza) e le p·areti craniche ispessite (a tratti 1 cm. scono solo quando ce n 'è bisogno; provvedono a di spessore) ; la tiroide ingrandita; ateromasia clisci plinare i rapporti professionali e ad inflig- diffusa ed avan za ta delle arterie; nefrite interstigere le ~unizionj (censure, ammonizioni, ecc.). ziale gi tipo arteriosclerotico. Verranno anch e eseguite ricerche istologiche. l i1~embr:1 vengono compensatj con µiedaglie di (Dal cc Jot1rn. A. M. A-- », 13 dic. 1930). sessione. Contro le decisioni dei Comitati di etica m edica è a1nmesso l 'appello ad · una Corte deontolog ica cenlrale, ch e funziona presso il Ministero della . R morto a 70 anni jl prof. ,i\T. ~1 . W. HAFFKINE, Sa11it à (dal quale dipendono t u tti i servizi igieni- il quale h a compiuto opera di pionier e n elle vacco-sanitari'). · ' ci11azioni con tro il colera e contro la peste, super ando g·ravi ost acoli . Era nat-0 in India e fu lunStudentesse di medicina a Londra. gamen1te addetto al servizio sanitario dell'India, Abbiamo dalo altra volta notizia dell 'esclusione jn qualità di batteriologo. clelle student esse da alcune scu o,l e mediche di Lortdra. Essa veniva gi.u stificata da due motivi: la 1

1

1

e

[

e

~ I •

l

t

d \ r 1

'


[ANNO

XXXVIII, NuM. 6]

SEZIONE , PRATICA

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA.. ~fediz.

Welt., 4 ott. -

J. BAUER. La pingue-

dine. Bordeaux Cliir1irg., att. -

Numero sull'ortopeclia e la chir11rg:a degli org. di movim. Soc. d. 116p., 24 lug._ G. CAussAn. Linfogrant1lomatosi inaligna e tbc. C. LAUBRY e A. TzANCK. l\i[eccanismo dell a sin cope. Ann. Inst .. Pasteur, set.t. - G. RAl\ION e. al. Anatossine. P. REMLINGER e J. BAIL;LY. Unità o pluralità del virus rabico. Rev. AJed.-Cir. do Brasil, sett. Numero di dermatol. Dia Med., 1 sett. P. L . ERRECART. Angiopatie labir!n tiche. - V.. BLANco. D ebol ezza congenila . Rev ... Espaii. de Tuberc., ott. R. NovoA SANTos, G . DELEIT. 'Tbc. e si&tema n erv. vegetat. Presse Méd,. 1 olt. - P. TEISSIER e J.-A. CnAVANY. Trattam. della n1eningite c. -sp. Revue Neurol., sett. -- G. LÉVY. Disturbi della parola negli stat~ pseudo-bulbari. - L. BENEDEK e I~. DE.J THuRzo. Blefa ronistagmo. 1',ferli-., Klin., 3 ott. E. VoaT. &tato attuale delle clo Llrine suJle secrez. interne. F . MArNZER. Ap·p rezzam. clir1ico delle funzioni renali. Riv. di Patol. e Cl. d Tub er c., 30 sett. - M. ScARZF.LLA. Ciclo evolutivo• del bac. tbc. - F. ZAcco. Olootorace. - S. l\10R1~LLI. Pneumotorace contemporaneo bilaterale. Journ. r1. M .. il., 20 s.e tt. - w . WETSON. Nuova concezione della nutrizione. - A. D. KAISER. Risulta li della tonsillectomia. Paris Méd., 4 o tt. - Numero di neurologia. Revize de Méd., ott .. F. TRÉl\IOLIÈRES e al. Ipertensione parossislica d 'origine n ervosa . - L. LE1"IA1TE. Lo• zolfo in terapia . 1

217

Prensa Méd . Argenl., 10 sett. -

M. R. CASTEx e ~· BATTRo. Elettrocardiogramma e iper~ens . art.~r1osa. ~ ~· BARD. Il reumatismo dal punto di 'ista dell 1g1ene social e. Radiologia Med ., ott. L. CAPPELLI. cc Radioproteine1nia » e cc radioanafilassi » nei cancerosi. - G. TORELLI. Azione dei raggi U. V. sul sistema nerv. vegetati. Pediatria, 1 o,t t. P. FonNARA. Problema dell 'eritema nodoso. lvlinerva .l'vled., 29 ·selt.. - A. CASTIGLIONI: Il poema « Morbus Gallicl1s n di Girolamo Fracastoro Revue de Chi r ., lug.-ott. - R. LErucHE e R. FoNTAINE. Simp,a ticectomia periarteriiosa nelle ulcere da radiodermite. - R. SouPAULT e G. SEILLÉ. . ~. ppendicite Pelvica. Giorn~ It. di Derniat. e Sifil..., {lg. - Resoconto cl el Co n gresso di dermosiftlogr. Presse Méd., 4 ott. - A. HANJ:AUT e al. Stati endometroi<1j. - Id., 8 oi~t . 1\11. LoEPER e al. L 'insuli11a nella nuLriz. del cuore dei cardiaci . - N. J{rsTHJNIOS e D. M .. Gol\IEz. Lo zucchero' n ell 'ins11fficienza cardiaca. Zeitsclt. f .. Tuberk., ott. - A . CALM~TTE. PrP..-ml1nizione con B. C. G. - R . BRINKMANN. Tratt amento d ella tbc. polm. con vaccino' Schroder. Lar..cet, 11 ott. - MoYNIHAN. La scienza d ella medicina. - F. J. PoYTON e A. MoNCRIEFF . Granulomi infettivi e infezio ne streptococcica. A rch. Gen. d~ Ne1.irol., ecc., 30 ag. - MoRPURGO. I cc Sei pea.-sonaggi ~n cerca d 'autore ». - BRUNORI e ToRRrsr. Il co1rpo• umano come circuito di radio. Diagnostica e Tecnica di Laborat., 25 sett. C. MANZJNI . ~1:icrodo saggi dell 1urea nel sangue e nelle urine. t.1orgagni, 5. ott. - I. l l\IBER .. I tumori del tal an10 ottico. 1•

1

1

Indice alfabetico per . materie. Ac11e volgare: Cl1ra . . · . . . . . . . . . .\picolisi: tecnica scmvlifirata . . . . . Appendice: flogosi dell' - e dolori lombari e aerali . . . . . . . . . . . . . Ascessi poln1011ari: diagnosi e terap ia Ascesso epa ti co arnebiço.: cura medica Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . Bile nera . . . . . . . . . . . . . . . 1

Concor si : notevole dP.cisione del consialio di lato circ a le preferenze nei -

s

Corpo estraneo in trachea . . . . . . . Diverticolo di Meckel: complicazioni . . Eclampsia: origine intestinale . . . . . Ematurie nelle affezioni della cistifellea Ernia fliairammatica assoc~ata ad erosioni gastriche ed ulcere . . . . . l~ rnia inguinale dello stomaco . . . Ernie interne . . . . . . . . . . . . . . Esperienze cc in vivo » . . . . . • . . . . Febbre pal11stre nella poesia . . . Fer1nenti di difesa: ricerche . . . yfegacolon congenito ·. . · . . . . . . .

Pag. 208 )) 207

)) )) )) )) ))

206 198 183 201 204

))

210

))

203

))

206

)}

204

))

205

))

205

)) ))

205 205

)) )) )) ))

212 208 204 202

f\Iorte inteslinale acuta sperin1en.tale . Pleurite fisto.l izzata: pleurotomia, vaccino antitubercolare ed oleotorace . . Poliomielite a. a.: lesioni o,s see ne~ po'-

Pag. 203 ))

207

. . . . . . . . . . . . . . . . .

))

203

Porpora idiopatica costituzio nale . . . . Siero antidifterico: cause dell 'ins.u fficienza attuale· . . . . . . . . . . . . . Siero.terapia anticolibucill are . . . . . . Siero-vaccini nel trattame11to deJle sepsi Spirochelo&i polmonari d'origine boc-

))

203

)) ))

197 197

))

198

)) )) )) ))

199 200 206 206

))

207

)) ))

207 192

))

189

sturr1.i

1

cale

. · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Tessuti : coltura . . . . . . . . . . . Tuberc.olosi : ergosterolo irradiato . Tubercolosi: jodoformio . . . . . . . Tubercolosi intestinale: ol1o di feg . di n1erluzzo e s11cco di pomodoro . . . polmon.: vneumotorace 'Tubercolosi ambulatorio . . . . . . . . . . . . . Tumo,r i del cc corpus striatum » . . . . Vertebre: ct1ra efl esiti delle fratture del corpo . . . . . . . . . . . . . . .

Diritti di proprietà riservati. - Non ~ consentita Za 'ristampa di ZavoTi pubblicati nel Poliolinico 88 non '" 1eouito ad autoTizzazione scritta dalla ·r edazione. !J vietata la pubblicazione cli sunti dt es8' 1enea cita1'ne la fonte.

A. Pozzi, resp.

V. AscoLr, Red. capo. Roma - Stab . Tipo-Lit. Armani di 1\1. Courrier.


[ANNO

lL POLICLINICO

218

XXXVIII, NuM. 6 ::::::

Agli abbonati del '' Policlinico ,,.

A rate mensili : I sigriori abbonati che desiderano fornire la propria biblioteca delle seguenti opere edite dalla nostra Casa, tengano presente che essi, oltrechè alle condizioni qui sotto annunziate per l'acquisto a contanti, pos· sono anche ottenerle pagandone il relativo ammontare, cal colato a prezzo di co pertina, coll'invio anticipato di un terzo all'atto della richiesta, o col versamento del predetto terzo al ricevimento delle medesime in pacco gravato d'assegno, ed il resta1ite ammontare mediante rate m ensili di L. 20 ciascuna, sino alla estinzione dell'importo totale delle opere stesse. prof. VINCENZO CIUDICEANDREA

oott. Prof. ANDREA FERRANNINI

Docente di Patologia spec. med. nella R. Univ. di Roma-

Docente ,di Patologia. Speciale Medica e di Clti.'Ilioa l.fedica nella R. Università di Napoli

Diagnostica medica e mezzi sussidiari di Laboratorio Manuale per Medici pratici e Studenti.

In questo libro ve11,gono coordinate e inquadrate nel campo della compieta osservazione clinica le varie ricerche di la,boratorio; e l' A., giovandosi_anche della sua lunga espe· rienza professionale e didattica, ha trattato la complessa materia seguendo un indirizzo eminentemente pratico. In rapporto alte preventive nozioni sui vari organi, alle varie forrne morbose ed alle loro possibili complicazioni, vengono considerate le particolari indicazioni pt:.r le indagini sussidiarie. Di _queste sono esposti i concetti fondamentali e le norme di prelevamento, con le più precise indicazioni di tecnica per quelle che ogni medico potrebbe eseguire, e insistendo sovratutto sulla reale importanza diagnost1'ca e prognostica di ciascuna, senza trascurare le conoscenze!.. che per tutti rappresentano necessari .elementi culturali. Le numerose figure, in gran parte originali e spesso eseguite in forma di riproduzioni schematiche, concorrono all'etficaci a dell'esposizione, estesa anche alle conoscenze ed ai metodi più recenti, sl contributo scienti.fico italiano in questo campo ed alle indicazioni bibliografiche. I l libro quindi può dirsi per gli studiosi in genere un indispensabile completamento dei trattati di Patologia; e potrà essere somrnamente utile ai Medici pratici per regolarsi quando il solo esame dell'infermo non dà sicuri elementi di giudizio. Volume '1.n-8°, di pagg. XVI-488, con 122 figure in n ero e a colori nel testo, ruitidamente stampata in carta patinata. Prezzo L. 6 8, più l e spe6e postali di s_ped izione. Per i nostri abbonati, sole L . 6 O in porto fran1.co. 1

Prof. MARIO GHIRON •

Aiuto nella Clinica Medica e docente nella R. Università di Roma.

Le malattie del sangue.

PATOLOGIA SPECIALE MEDICA EPITOME ad uso dei Medici e degli Studenti

Prefazione del Prof . AGENORE ZERI. Direttore deJ.l'I&titLlto di Patologia Speciale Medica nella R. Università di Roma Ripartiamo l'Indice dei capitoli : CAP. I. Patologja ·della cootituzione !individuale. CAP. II. Patologia dcl ricambio materiale. - CAP. III. Patologia degli oTgani en.docriini. - CAP. IV. Patolo· gia del -0t1or~ e dei vas i. - CAP. V. Patologia delle vie resJ)ira,,toxie. - CAP. VI. Patologd.a dello stomaco. - CAP. VII. Patologia dell'intestino, del ·p .ancreas, del peritoneo. - C.\P. VIII. P a t.ologia del fegato e delle vie biliari. CAP. IX. Patologia del sangue. 0Ar. X. Patologia dei r eni, della ves1cica, della pelvi renale. - OAP. XI. Patolo·g ia. del Slis·t ema nervoso. CAP. XII. Pat.ol ogia. ·deJ..le infezioni. Volume in-8°, di pagg. XII-524, ·n dtid.amente stam.p ato, con 151 figure in nero ed a colori nel testo. Prezzo: in brochure L. 5 6; rilegato Jn tela L. 6 4 ; più le spese postali d i spedizione. Per gli abboillati a l <1 Policlinico » r i.Gpettivamente L. 5 O e L. 5 8 in porto fran ~o .

PAUL MARTINI

Professore Straord. nella Università. di Monaco •

b'esame diretto del malato {ad uso dei medici pratici e degli studenti) '1.1raduzione i taliana dalla ediz;ione tedesca a cura del Prof. Giuseppe Bastianelli Ordinario .di Semeictio:it Medica nella R. Univ. di Ro.ma VQl1une i•n-8° (tascabile), di pagg. VIII-256, con 35 fi· gure nel testo, ~n nitiidis·s ima veste tiip:0-grafì-0a ed elegantem ente rilegato in piena tela. Prezzo L. 3 2. più le s'Pese postali di spedizione . Per i nostri a.bbonati sole. L. 3 O in porto franco.

Morfologia del sangue - Organi emopoietici e siste· ma reticolo-endoteliale R•·c ambio emoglobinico e fisiopatologia dei leucociti Anemie Leuoemie - Granulomi - T ·J mori degli organi emopoietioi Diatesi emorragiche Tecnica ematologica 11 quadro ematologico nelle varie malattie.

l'esame funzionale dell'apparato respiratorio

MANUALE PRATICO PER MEDICI E STUDENTI

L'insufficienza respiratoria in Clinica

Prefazione del prof. VITTORIO ASCOLI

Volume di pa.gg. XII-416 nel formato della Collana dei Manuali del 11 Policlinico», con 49 figure nel testo e con 5 tavole a colori fuori testo. Prezzo L. 68 p1iù· le speee ·Poeta.oli di spedizione. Per i noetri abb<>nati sole L. 6 O, in porto franco. Dott. ALDO LU ISADA Assistente nella R. Olinioa, Medd.c.a di Padova

Ipotensione e iposfigmia deficienze di circolo . Prefamone del Prof. Cesare Frugoni Direttore dalla R. Clinica Medioa della Univ. dii P&dova Volume ~ .paigg. XVI-352, oon 52 figure interca,late nel testo, nit1damen.t e stampato in carta semipatinata. Prezzo .L. 4 5 p.iù le spese posta.li di spedizione. Per i nostri abbonati 6-0le L. 4 1 , 9 O in porto franco.

m~

Prof. Dott. REMO MONTELEONE

Assiistente nella Regia Clinica Medi.ca Libero Docente . di Patologia Medi-ca ·dimoetr.a.tiv.a nella Regia Università. di Ra.ma.

30 figure intercalate nel testo). Pref.azione .del Prof. VITTORIO ASOOLI. (1co:n

Eooone l 'indice Som·m a rio : PREFAZIONE, p.a.g . Ili. - Le funzioni del 1polmonA, pag. 1 a 50. - Metodi fisici di esame del.la funzione respil'ato.rJ..a., p.a g. 51 a 140. - Metodi chimi-ci per lo stud io de1 la !funzione res·p ira.toria, pag. 141 a 172. Esplorazione fisiologica. dei -centri resipliTa.to»i, pagina 173 .a 177. - Eeplorazil.one .della ciroolazJone 1p-0l· m-0nare, .pa;g. 178 a 180. - Esplorazione delle vie aeree S'ltJ>eri01·i, pag. 181 a 189. - Schem~ per lo studio dell'insufficienza reepiratoria, pag. 190 a 195. Le forme c'1dniche dell 'insuffi-0ienza fu.n.zionaile respiratori a , pag. 196 a 252. - Bibliog.r.a,fia, ;t>ae· 253 a 267. . V?l~me in-So (N. 34 della. Collana Manuali 4~1 « Policlin1c.a ») , di pagtg. VIII-267 nitidamente stampato in carta semipa.tinata, con 30 'figure inter-Oa.la.te nel testo. Prezzo L. 3 2. P er i nostri abbonati sole L. 2 9, 7 5 in porto franco. 0

Tanto i .Vaglia per facquis to a con tanti, quanto le richieste a pagamento frazionato, vanno indi- · rizzate all'Ed1tore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA.

Lé I

01

N

R

s


ANNO XXXVIII

Roma, 16 Febbraio 1931 - IX

Num. 7

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FR AN CESCO DURANTE

SEZIONE R EDATTORE

C AP O : PROF.

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. La vori orig ina li : D. Ool11m•b a: L'insulinemia nell'obesità e nella magrezza. Osserva zioni cliniche : A. Fiorentini : Cisti dii e0hi.nococco po1monare in Thil ba,mbino di 13 anni tratta,ta col metodo BaccPlli e eal pneumotorace. Gua.rigione. Note di tecnica : Bellandi: Reumatismo arti-00\la.re acuto. Cataforeei salicilica. Rivista s intetica: A. Filippini: La dieta SauerbruohHerma.nnsdorfer-Gereon nella tubercolosi. Sunti e rasseg ne: F1SIOLOQIA: B. Bottazzi: Fdsiologia del lavoro muiscolare. - ONCOLOGIA: Regaud : Stato attuale del trattamento dei tumori maligni con le radiazioni. F . Bernstein: Ereditarietà e natura del r.an c::.·o. - Stuart Harr1n1gton: Risultati della oura chirurgica. di 24 casi dri tumori intrato'raJOici. - J . W. Spif'S: Tre e.a.ai di met.a stasi in tumore a cellule ba6ali. - Liun e Kléman : Neoplasmi dello stomaco guariti con lP. radiotera pia profonda. - INFEZIONI: Lortat-Ja cob e Solent e: Influenza e reazioni outaneo1011,.,os e . Oh. Achard : Febbri tifoidi aid imizio toracico. P1neumotifo e pleurotifc. - H . Scihottmuller : L 'infezione dn. Bang. Cenni bi bliografici. Accademie, Società Medi che, Congressi : Accademia di

Il significat o del l'u t ero n el S'istema endocrino. - Aloune osservazioni sull'etio.logi a 1dell e em orragie uterine di61fUJnzionalli. - SE!\1EIOTICA : Dolore alla gamba. - CASISTICA: I/insu·! ficienza epati~a •n ella tubercolosi polanona.re. - Il fegato nella sifiltl!de. - M.ala.ria e litia&i biliare. - L'azione della morifina sul fegato. - Malattie delle vie biliari ed emicrania. - Studi clinici e e li:-itiati<'i su 754 ca si di operazioni per colelitiasi in Giappone. - TERAPIA: Il· valore tera,peutico della .digit ale nella po1monite. - La collass oterap~a del-le SUiPP'U razioni polmonari. - MortaJità e risultati nel trattamento operativo degli a.scessi del polm one. - n drenaggio delle pleuriti purulente tubercola;ri. - RUBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO: A. Fran·Ohetti : La difesa contno le malattie iin·f ettive : febbre tifoide ed altre infezioni i·n testinali. VARIA : C. Fra n<: a V!iglia: Motociclismo ed igiene. - POSTA DEGLI ABBON!\TI. Politica sanita ria e giurisprude n·z a : G. Selvag.gi : Controversie giuridi.che. Nella vita orofessionale : Medicina sociale. - Ooncorsi. - Nomine, promozio nd ed onorificenze. Nostre corrisoondenze : Da Padova. N-otizie diver se. Rassegna del la sta mpa medica. Indi ce a lfa betico per materie.

Scien ze Mediche e Nat.urald di Ferrara.

Appunti per il medico p raticu: MEDICINA SCIENTIFICA: \

trollate per costituì.Te uno dei più interessanti e suggestivi capitoli di fisio-patologia umana. Prer quel ch·e riguard.a le n1.a la ttie del r icambio solo il ·di:abete è stato a fondo studiato, da que to punto ·di vista, ed i risultati sin' oggi ottenuti lasciano i ntr.a ,r1edere nuovi impen ati s,rilup1Ji ed orientamenti delle dotiTine corr.e11ti sull.a genesi di tale m.a lattia. In .effetti, i numerosi a·u tori che si sono occupati dell 'argomento hanno potuto concordem·ente stabilir·e cl1re ·dai tessuti e dal sangue 1d i individui diabetici, a l pari che d.agli individui norn1ali, è possibil e estrarre, con i metodi dell 'insuli na, una sostanza capace di indurrie una n etta ipoglicem ia nell 'animal e da esperimento . Tale sostanz.a ch e Baker, Dod·ds e Dicke11s hanno ottenuto anche dai tessuti di individui n1orti in éoma diabetico, p1-..esenta tutti i caratteri fin ora noti dell 'in ulina con la quale essa quindi i può identificar e. L'illazione mi en1bra, però , per lo m·eno pre1natura. Manca infatti .ain oor oggi un metodo chimico che consenta di identificare in ogni caso l 'insulina, e ciò ba ta a giustificare le ri erve avanzate recentemente da qu.alche A. sulla identità d ella sostanza estratta con il prodotto della ecrezione .interna pancveatica (Mas-

LAVORI ORIGINALI. Istituto di Clinica Medica della R. Università di Catania diretto dal prof. LUIGI FERRANNINI.

L'insulinemia nell'obesità e nella magrezza.

1

J)ott. D. CoLUMBA, aiuto vol .

Nel \ as lo ca n1po dc1le indag·ini aperto, ai ricer catori da]] a sco1)crta dell 'insulina, un posto di pri1n 'ordin e 11a11no mantenuto quelle inte ·e , 11on olo a slabili11e la presenza negli urnori e ne i tessuti ·dell 'organismo dell 'incre1o pancreatico tesso, ma più a studiarne l 'intin10 111eccanis1110 di r egolazione nelle diVierse condizio·n i s1Jeri1nentali. I 11otevoli 1)erfezionamenti di tecnica, che a tale scoperta seg uirono - abband,o no ·d ei vecchi m etodi d·ella trasfusione sanguigna, creazione ·di nuovi basati su specifiche pro1>rietà dell 'insulina (Loewi), applicazione .a l ·angue dei m etodi di estrazione dell 'insu·l in.a dal pancrea (Kun1agai e Sato, Banting, Best, Smitl1, Macleod, ecc. ) - hanno reso possibili poi delle ric.erche sist-ematicl1e sulla in uli·nerr1ia d'ell 'uomo ano e ·d el malato le quali attendono solo ·di ·essere ulteTi.ormente con•


220

[ANNO

IL POLICLINICC

XXXVIII, NuM. 7]

coniglio digiuno ·da 18 ore, produce dapprima una reazione iperglicemica ed in seguito ipoglicemia netta e duratura. Il potere ipoglicemizzante dell'estratto in qu·esti casi si è ·d im·ostrato presso a poco ugual1e a quello denunziato dagli autori per gli

sa e M.augeri, Cavallaro) . Comunq.u e, doven dosi acoettare come dimostrato il fatto che nel sangue e nei tessuti di diabetici si trovano sostanze ipoglicemizzanti estraibili con i metodi d ell 'insulina, vien fatto di chiedere : perchè l 'organismo :rim.a ne diabetico,. }perglicemioo, nonostante la ~p 1resenza ,d i tali sostanze? Il qu,esito, di assai notevole importanz.a, è oertamente luhgi a·ncora dal . poter essere soddisfatto, ma 1~l fervor.e di studi ch e .d a ogni parte viien . seg:rilalato ·dà sicuro a·f fidamento che lo scop10 sarà prim,a o poi r.aggiunto. l

TABELLA

I.

1

o

<D

"d

... z •

•o

t'l +>

t'l

i:s 1c6

<11

...... J..4 O..:>

P'4

U). l1J

CD

Per consiglio del mio Maestro, io ho portato l 'indagine sul sangue degli individui obesi e dei magri costituzionali. Ho adoperato per Ìe mie ricerche il metodo più recente del Dodds, vantato dal Togo-Hoshi, in base a sue accurate esperienze, come il miglior.e per l 'estrazione ·dal sangue dell 'ormone pancreatico. Ne tr,a scrivo br-evem·ente la tecnica : ,

;: : su

CD

+>

i:! <D

C)

I

ce ..: ...... b.O So CD Q C)

~~ ......

0 00

...... ..-1

......

b.O <11 •

..... 'd b.O

§o~

s::i <D o ...... 1::1 o '"' C) C1l

b.O

o.~

~:a

""

Glicemia del coniglio 0/00 gr. dopo dopo Prima 1 ora dalla 2 ore .in1ez. .

dopo 4 ore

1

10

1,2

1,950 1,12 1,22 0,78 0,94

2

10

l,00

1,850 1,28 1,54 0,82 1.02 ,

3

10

0,98

1,900 1,10 1,32 0,74 0,79

4

10

1,06

1,800 1,26 1,49 0,94 0,96

10

1,1 . 1,900 1,22 1,34 O,SL 1,02

5

A gr. O, 7 di acido picrico, ~i aggiùngorio man mano in u.n mortaio 30 eme. di sangue defibrii'" nato mescolando accuratamente ; alla massa· om9genea che così si ott~ene si aggiungono, poco alla volta, 50 eme. di acetoin e puro. Si filtra con filtro di Buchner ed il residuo si •tratta ancora ccn 50 eme. di acetone al . 70 % e di nuovo si filtra. Si riun :,scono i d11e fil trati che debbo110 essere limpidi. Evaporazione completa dell 'acetòne, 1avaggio del p·r ecipitato co11 et ere puro, soluzio1te in alcool acido (75 eme. di alca<;>l al 95 % + 25 eme. di HCL N/3) in ragione di 10-20 eme. per ogni.i grammo di precipitato. Si rimescola lentam ente fino a che rimane un precipitato che viene separato co11 la centrifugazione e trattato anco1'a una o due volte con alcool acido. Riuniti i liquidi l:Lmpid~1 si aggiunge loro una quantiltà 10-20 volte, m aggiore di acetone; ~l precipitato bianco che s1 for1na, racoolto1 su filtro di Buc.hner, è quelJ01 che' si adopera disciolto in acqua distillata, previo l avaggio ripetuto. con acetone-etere purl,s.s imo. l

8

«I ò-

-

individui normali. Della reazione iperglicemica che è i·n sorta in tutti i casi rapidamente in seguito alla iniezione dell '·e stratto e si è mantenuta per circa un 'ora, non è fatto cen no nelle ricerch e del G.u ardabassi sulla insulin-emia dell 'uom.o normale e del diabetico• Ma è da ritenere che essa sia soltanto sfuggita a questo . rice.rcatore, il quale, com·c risulta da i suoi protocolli, determinava il tasso ,glicemico nel coniglio prima e due ore dopo dal1'iniezio·n e dell 'estratto r icavato con lo stesso metodo ·d el} 'acetone acido picrico. Ciò viene confermato dal fatto che la stessa reazione iperg licemica è stata segn.al.ata da diversi AA. e ulti·i nam·e nte ·da l Cavallaro •n elle sue :ricerche sugli individui dia bie tici 1e d io stesso poi, l 'ho registrata anche n elle espeTienze con·c ernenti gli i·n·dividui obesi, come si può ricavare dal1'esame deIl.a seguente tabella (II) n ella qua-

1

La classificazione dei sogg.etti è stata fatta 1 in base alla nota formula .del Braca, e sono 1 T ABELLA II . stati scelti quelli nei quali non era riscontrabile clinicamente una manifesta alterazione di 0 00 Glicemia. o ()• «! ~ :.:l r1 o del coniglio 0/ 00 gr. ;:::: 8 <D • b.O eS • qu·esta o di quella ghiandola endocrin.a o gru pdJ ... .,... 'd br ..... b.O ~ 'd §o~ .o pi g hiandolari (tiroide, ipofisi, pancreas, 80 dopo .... z N'"" N <D i:! 1 dopo dopo § ~ lora. i::s 1c6 i::s Prima o .... o ........ glandole sessuali , ecc.). Il sang·u e è stato prele............ Il-e b.O 2 ore 'ore dalla o .. <D ...... . . U). ~ .~ P'4 ,., Inlez. <D vato al mattino, a -d igiuno dalle vene ·d ella 'd piega del gomito e l 'iestratto cimentato nel co1 10 1,18 2,00 1,34 ·1 41 1,22 1,16 niglio anch ' esso digiuno ·da 18 or~. La glice' mia è stata dosata in tutti i casi col micro2 10 1,09 1,900 1,23 1,46 1,19 1,21 metodo di Bang. 10 3 1,00 1,950 1,12 1,19 1,02 0,98 Con~egno nella tabella ch e segue (I) qualcruno dei risultati ottenuti n ell·e 10 esperienze 4 10 1,01 1,700 1,02 1,24 0,94 0,97 condotte sui magri costi tuzion.ali. Risulta da queste indagini ch e è possibile 5 10 1,08 1,850 1,29 1,43 1,22 1,29 estraTre dal sangue degli 'individui costitu le sono co·n se.gnati appunto alcuni risultati zO.onalmente rrniagrri , col \metodo .all 'ace~on e­ acido picrico, una sostanza ch e, iniettata n el delle in·d agini condotte su 12 soggetti . ~

Q)

Cl)

C)

C)

~

C)

• ..C

al

C1l

I


[ANNO XXXVIII , NuM. 7]

221

SEZIONE PRATICA

Ma non è .tanto la. r eazione iperglicemica, costante e d 'inten sità pressochè uguale a q.u ella ·den.u nziata n elle pvecedenti esperienze, che richiama qui l 'attenzione, sibbe-n·e il fatto che dal sang·u e d.e gli individui costituziona lmente obesi s'è ricavata una sostanza la qua le, iniettata· nel conig lio dig iuno, h a provocato un effetto finale di ipoglicemia manifestamente m eno intenso di quello ottenuto con la sostanza estratta dal sangue ·d ei magri con lo stesso metodo e nelle stesse icondizioni ·di espeTimento. Sol o in u·n caso (10° del pr.otooollo), per ra g ioni che sfuggono, si è avuto un comportan1ent o anomalo della curva g licemica come si può rilevare dalla esposizione segu ente : G. Angela di a. 38 maritata, con prole e marito in ottime condizioni di salute e senza precedenti morbo i. Nes un abo·r to . Nessuna malattia d egna di nota all ' infuori ·di una bronco-polmonite influenzale sofferta n el 1925. Si lamenta solo di un senso di stanch·ezza e di affanno del r.espiro ·q .u ando ·cammina o deve accudire alle faccen·de d omestich e, ·disturbi che essa riferisce a lla pingu edin e ch e l 'afflig ge fin da ragazza. L'esame clinico e di laboratorio non mette in rilievo nulla di n o tevole. È alta m. 1,58. Pesa 96 Kgr. Gl icem ia a digiuno al mattino, gr. 1,10 %0. Sar1gue defibrinato eme. 30. Soluzion e acq11osa d ello es tratto crr1c. 10. 13-5-30. Coniglio maschio Kg. 1,900, digiuno da 18 ore. Glicemia del coniglio prima dell'iniezione 1,24 %0, dopo un 'ora 2,12 %0, dopo due ore 2,23, dopo 4 orte 2,09. All'infuori del risultato di questa esperienza , ·r isultato ch e potrebbe forse trov.a r e I.a sua spiegazione negli ignoti coefficienti di variabilità p ropri del dosaggio biologico rappresentati dall'animale di esperimento, rimane dunque assodato, in ba e alle su peri ori indag ini , r l1c I 'estratto ·di sangue degli individui obesi d etermina n el conigli o una ipoglicemia di lieve gra,d o in confronto a qu·ella provocata dal1'estratto di sangue di individui magri, rispettivamente di individui norn1ali. Non è stato possibile nelle esperien ze tener conto d ella quantità di sostanza iniettata data la piccolissima entità ponderale di prodotto finale ottenibile, n è si sono osserva te varia zioni notevoli nella quantità di precipitato dalla soluzione a l cool-acida con acetone. Riesce quindi impossibile st abilire se da 30 eme. di sangue defibrinato si ricavano diver se quantità di sostanza ipoglice1nizzante ne.gli obesi e n e i magri o se, piutto to, non si tratti di un minore potere ipog licemizzante posseduto dal1

1

1

I 'estratto degli obesi di fronte a qu·e llo dei magri. È noto· per altro che non esistono rapporti costanti fra peso e·d azione ipo·g licemizzante d·ell 'insulina. Ma n ell 'un caso o nell'altro se è vero', ·CO·m e molti AA. sostengono., che con il m ·e todo all 'acetone acido-p icrico si' può estrarre e si estrae insulina dal sangue venoso d ella grande circolazione, è forza .concludere per ·u no stato ipoinsulinemico degli obesi di fronte agli individui magri. ,, .Se tale stato· di ipoin s.ulinemi~ n egli obesi d·ebba co11sid erarsi come l 'espression e del tor-. pere d ell e funzioni di tutto l 'or ganismo o non g li si po sa p iuttosto attribuir·e , com e i o credo, valore di sintoma di uno stato latente d i insuffi·c ienza funzion.a l.e del pan creas, n·on si può tuttavia stabilire. · Ma è inter essante, intanto, rilevar e come la r ecente concezione dell 'Arnold~, il qua le considera l 'obesità in gen·ere come una malattia d el ricambio dei carboidrati i quali non potrebbe·r o esser e più completame:Q.te bruci.ati , mentre - e qui starebbe la differ enza dal diabete sa prebb,e ro ancora trasformarsi in grasso e depositarsi com,e m ateriale di riserva, acquisti maggior luce dai :ri sultati d elle mie ricerche , venendo ad assumer e un significato più con creto. . 1

CONCLUSIONI. 1) Da 30 eme. tÌi sangue venoso prelevato alla pi·ega ·de l gomito si può estrarr e col metodo dell'acetone-acido picrico, n egli individui obesi e ·n ei magri costituzionali a digiuno, una sostanza ad azione insulinica, ch e iniettata n el coniglio digiun.01 da 18 oiie, induce in un '})rimo tempo :reazione iperglicemica ed in seguito ipog lioemia. 2) Il ·p otere ipoglicemizzante d ell 'estratto ottenuto dal sangue d egli obesi è in ogni caso mi·n ore ·d i quello dell 'estratto ricavato dai • magri . 3) Esiste, dunque, in confronto agli individui costituzionalr.nente m .a gri e rispettiva mente ai no.r mal1i, uno stato di ipoinsulinen1ia degli individui costituziona lmente o,b esi. 1

1

RIASSUNTO. L 'A. ha studiato l 'insulinemia in 12 obesi e in 10 magri oo·s tituzio,n ali. Adoperand 0 il metodo più r ecente del Dodds, all'acetone-acido picrico, per la estrazione dell'insulina dal san_ gu e, egli ha trovato che il potere ipoglicemizz.a nte dell 'estratto ottenuto dal sangue degli obesi è .in ogni caso minolie di qu ello dell 'estr.a tto ricavato d.ai magri, r ispettivamente da1

1


222

IL

[ANNO XXXVIII, NuM. 7]

POLICLINICO

gli individui norn1ali. Conclude ch e esiste negli obesi uno stat o di ipoinsulinemia che è da considerare come l 'espression e di uno stato la_ t ente di insufficienza funzionale del panc1"eas. BIBLIOGRAFI_!\.. AMBARD L. e Scl\11nT F. C. R . Soc. Biol., 1924. BEST, S1\-IITH, ScoTT. Am. J. Phisiol. , 1924, n . 68. B u nGER e J{ RAì\IJER Zeitschr. f. exper. Med ., 1929. CAVALI.ARO V. Clinica Med. I t al. , 1929. In. .Rifo1rma Medica, 1930 . FALTA W. W ie11. J(lin . Woch.; 1928. GuARDABA8SC l\tI. L a Diag11osi, 1928. In. Folia 1\1e.rlica, 1929. J ONESco, Col\,IULEsco e Tol\11Esco. C. R. Soc. Bio~ .. 1929.

J . Ib id., 1927. MASSA e l\lAUGERJ. Giorn. rl'. Clin . Medica, 1929. Tn. Palbolbgica, n1arzo-aprile 1929. MA u arAc e AuBERTJ~. Presse Mécl., 1926. In., In . C. R . Soc. Riol. , 1928 . SANTENOISE D._ C. R. Soc. Biol., 1930. 'f oGo fl08 HJ. The J ourn. of exper. l\iied., 1926 . ZuNz e LA BAnRE. C. R. Soc. Biol. , 1929. In. , In . Ibid., 1930. LA B-\RI\E

1

OSSERVAZIONI CLINICHE. POLICLINICO 1JMBERTO I IN ROMA - VI p ADIGLIONE

sibili" colorate. Evidente micropoliadenia laterocervicale e ~ng11inale. Epi trocleari presenti. L:ngua impaniata, umida; nulla di notevole al far inge. Polso 120, piccolissimo ritmico. Respiro frequente (30) alquanto dispnoico. 'f orace di. forma. cili·n drica con fossette fisiolo,g iche accentuate e scapole leggermente alate . Cifosi dorsale accentuat a. Anterio1rmente il torace si presenta asimmetrico per una prominenza dell a regione sot tocl aveare sinistra e della regione precordiale, d.qve è n ett ame11te visibile il retico1lo venoso, superf:,ciale. Il torace si espande bene p·o steriormente, invece è meno m,obile in alto anterior1nente .. FremitQ vocale tattile indebolito nella regio11e sottoclaveare e ascellare sinistra, pressoch è normale n el resto dell 'amb1to . Alla percu ssione si n ota su ono r~dotto timpanico nelle r egioni sopr aspinosa, sottospinosa e scapolare sini stra, suono ottuso in tutta la regione sottoclaveare sini~ra, ch e si confonde in basso con l 'aia d~ ottusirtà cardiaca e ch e si estende lateralmente nella regio11e mamm~ia e ascellare sino al VI spazio, inter cos.lale sinistro, sull 'ascellare Jner1ia. SuonQ chiaro p olmonare nel resto dell 'a1nbito ~ sulla colo,r1na vertebrale. Zo·n a di ·rraube, libera. All.'ascoltazione n elle zone ridotte si 11ota r espiro leggermente soffiante, più evidente n olle r egio11i anterior~ del torace, co·n scarsi :f?atLi umidi, ch e si r endo,n o più manifesti sotto i coJpi di tosse. Cuore : regione precordiale· l1niformemente rilevata, pulsazione epigastrica con carattere di scuotimento. Non si palpano fremiti, no n si vede i 'il to clella punta, n è si può del~ mitare l 'aia cardiaca a causa clella ottusità rilevata sul polmone sinistro. Limite deSJtro debordante di circa un dito. All 'ascoltazione del cuore toni net~i sui focolai della base, mentre alla punta e verso l 'ascella i toni sono C()fJ&rt :, da un rumore rude in rapporto coi mov.ime11ti respiratori. L'addome è di forma e volu1ne n ormali, trattabile indolente su ~utti i quadranti. Milza e fe .. gato n ei limit'. . n orn1ali . N11lla, di notevo le a carico del sist e1na n ervoso . Il pazie11te il giorno di ingresso i11 Ospedale (11 marzo 1929) p resen ta lieve febbre (37°, 4) ch e si accentua n ei gion1i successivi, con massimo f~.no a ~8:i ,4, a car attere i11ter1nittente seguita da modico sudore. Le cor1dizioni gener ali h anno tenden za a p eggiorar e. L 'esame delle orine è n egativo. Glob1Jli bianchi 10.600. Formula leucociLar ia: poli11ucleati 89, linfociti 11, eosinofi·l i O. Int anto la r adiosco·p ia e la r adiogr afia del t orace fanno n ot are una grossa ombra ch e occupa quasi 1~u tto l 'emitorace sinistro con carattere di cisti (vedi rad :1ogr~mma I . 1) . La Ghedini Weimberg e la Casoni (em e. 0,30 di liquido cistico) dànno risultato negativo. L 'esame . del! 'espettorato è n egativo per il b acillo di Koch. La Wasserm.3 nn n el sangu e risulta ~invece p ositiva completa . Cutireazione alla tubercolina n egativa. I carai~teri obiettjvi rilevati sul to;race, rria sopratutto l 'esan1e radioscopico. r end evano facile la òiagno·si di c1sti di echinococco del polmo,n e sinistro con probabile s11ppurazione della membrana pericistica, come facevano logicam ente presun1ere l 'andamento cl ella febbre e la discreta ìeucocitosi con po]inl1cleosi. Anch e le r eazioni di ' ' ' eimber g e la Ca son~, riscontrate negative, con-

.

1

Pr.imario : Prof. G. PANEGROSSI.

Cisti di e~hinococco polmona1·e in un bambino di 13 anni trattata eol metodo Baccelli e col pneumotorace. Gna1'igione per i:l dott. A.uGusTo F10RENTiNI, aiuto n1e dico e voil-01nta,rio· in Clini.ca Pediatrica. 1

f. ~I., di a. 13, st.-~dente. Provie.n e da 'for Sapie11za. ~Jntra in Ospedale l '11 rr1arzo 1929. Ge-

11ilori viventi e sani; 9 fratelli viventi in buo11a salute. Un fratello n1o,r to, a 13 ann1 all 'Ospedale <li S. Spir.i to per malattia ch e no11 è poss\bile• precisare. Jl . ba}n bi110 non pare abbia sofferto dei comuni esanten1i dell 'infa11zia, 11è alcuna altra inalattia deg11a di nota all 'infuori di un cat arro dei bro11chi, che In so·r ge con una certa freque11za specialn1e11.te nella stagione invernale. Circa u11 inese fa il bambino fu colto da una affezione febbrile ~il1d icata d a un medico com e inflt1en za: ebbe felJbre a tipo irregolare, prevale11Le1nen te sero ti11a, ora con.t inua, ora int.erm.;1tt enle, accompagn ata da su dori notturni, da inodica tosse, con espettoralo, muco-purulento, senza sa11gue. Il bambino inoltre si è spesso lamenta·t o di u1l. dolore puntorio nella r egione mammillare si11istra, che rende un po.' p e110,s o ;1 respiro e che si' ucce11tu.a sotto i colpi d.i tosse. Il paziente è un po' din1agrito erl b a poco appetito; l 'alvo 11a tenden za diarroica, la minzio•n e è regolare. Perdurando queste condizioni i parenti dec:flono il ricover o· del ~a1nbino in Ospedale. E. O. Condizioni generali di n utrizione sca .. clu le. Sen or io i11 tegro. Decu]Jito ind ifferente. Colorito della cute fortem ente p allido, mucose vi1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVITI' NUM. 7]

SEZIONE PRATlCA

fermavano questa ipotesi, perchè come è no1~0 la suppurazione d ella cisti può essere una dell~ cause che provoca questa negatività. Stabilita la di agnosi e d ate le condizioni scadute del b ambino che non permettevano un ulterio•r e indugio, non r estava che sent:.r e il parere d el chirurgo per 1'eventuale atto operativo. TI chirurgo interpellato p·u r n on nascondendo la gravità d ell 'operazione a cau sa delle

223

zi?ne ~i sublimato. _.\l seclimento del liquido cistico s1 notan~ ancora uncini di ~chinococco, alcune c~ llule !.n deger1erazione e qualche en1azia. Al1ch e questa volta la puntura n on prqvocò disturbi di sorta .. Il 18 aprile un esame di c:angue per la leucocitosi dà leu cociti 9000 e formula leu{',9e1taria: · neutrofili 72, linfociti 13, grandi mo no·n ucleati 8, mieloc'. ti 5, forme di l)Rssaggio 2. . Il 26 aprile l a Weimberg si trova anco·r a 11egativa Il 2 maggio si ripete per la t erza volta la pun~ ~ura della cisti ~n corrisp ondenza del IV spazio intercostale sinistro·, sull 'ascellare anter:-0re; si: estraggono circa 150 em e. di liquido giallastro torbido e si iniettano 10 em e. d ella soluzioRe di sublimato. Al sed~mentq. dèl liquido cist:co, si: trovar10 scar si uncini e abbond ant e detritus. Il hambino ha soppo,r tato b en,issimo· anche questa terza pur1tµra . . . Il 6 m aggio allo scopo· di favorire la guarig 101ne della cisti si pratica il pneumoto1;ace artif~ciale in corrispondenza dell '\ 'JII spazio inter cos tale posteriore, · su!la linea emiscapolare e si introducon o circa 200 em e. di ossigeno·. La pressione i11~,z ial e è in torno allo zero, la pressione ler1n inale + 10 +15. L 'infermo durante 1 introdt1zion e avverte dolore alla base anteriore dell 'emitorace sinistro ch e scompare dopo poche ore. Il 7 inaggio l a racliografia del torace dimostra t1na notevole dimint1zione di volume della c ist! (vedi II ra<iiogrammaì . 1

1

Ra(liogramma N. 1. co11djzioni piuttosto depresse del ban1bino, e per 1a grossezza del~a cisti, co·n siglia l 'intervento, ma ~ -parenti del b ambino vi si O·p po·n go no recisa111ente. Qtiale al lor a poteva esser e nel nostro caso la co11do·t;ta da seg uire-i'l Lasci ~re il bambino al suo des tino oppure te11tare la cura medica col m etodo Baccelli ? È noto che l a puntura di u11a c~sti di echi1nococco può provocare sintomi assai gravi, ma d 'altro canto il tentativo poteva essere gius•t:.ficato dal rifiuto all'a1 to operativo e dalle condizioni piuttosto g ravi del sogg8tto. Richiesto allora ed ottenu·t o j{ consenso d ei parenti, sen za loro nascondere gli eventuali gravi per ico1i, s:. dec ide p er la puntura d ella cisti. Dopo sn mmi11is trazione per qualche giorno· di cl oruro <li calci.o per bocca (gr .. 3 p. d .) pre·v ia ii1iezione di adre11a1=na e ar1estesia cocainica locale, si pratica il giorno 22 marzo 1929 una punt 11ra della cisti in corrispondenza del IV spazio in tercos~a] e sinistro sull 'ascellare media e si estrag·gono circa 30 cn1c. d~ un liquido limpido', iniettanclo subito dopo 10 em e . di una so luzione di subli1na to all 'l per mille. Il bambino n on risentì alcun disturbo dalla puntura. L 'esame n1i cro~a~opjco del liquido fece rilevare l a presenza di numerosi unc :.ni di cisti di echinococco'. Il 28 marzo si ripete l a pro.v a della r eazione òi We_imberg che ris11lta n egat!va, mentre si trova leggermen~e posiliva la Casonj. Intanto il bambino non ha ·p1i1 febb re e giorno p er gi-0,r no apJJare evidente ?.I miglioramento delle su e condizioni generali . Il giorI)o 31 si h a espettorato m11co-purulento striato· di san gue che cessa d opo due giorni e che ci convince sempre più dell 'esist enza di suppurazio11e <lella m embrana pericistica. Il 15 aprile risultanclo invarjate all 'esame radioscopico d el torace l e condizioni d ella cisti, si pratica una seco11da puntura e si e straggono circa 50 em e. di liquino leggermente torb:d o, introdu cendo subi to: dopc> 10 eme. della so lt11

1

Radio·gra111Jna N. 2. Il 10 in aggio s~ ripete il pneumotorace e si riesce appe11a ad ~ntrodurre eme. 80 di azoto con pressio·n e iniziale +5 + 15 e press'.()ne terminale -+· 10 + 18 .. L 'in1roduzio·11e viene fatta assai lentamente e con molta prude11za t a11to più che il paziente dur ante l a n1anovra avverte forti dolori al torace ch e diventano assai vjolent~ più tardi e che s) caln1ano solo dopo in iezione di inorfina. La f>re senza di aderenze pleuriche, confermata anch e dalla ra(liqscopia, ~mpedisce in modQ assolu to la continuaz :Qne del pneumotorace. Il 17 giugno il bambino è assai migliorato nel suo sta to gener ale e non avverte più alcun disturbo su biettivo . All 'esame del torace si trova: reticol o venoso notevolmente diminuito, l a regio11e pettorale è molto meno prominente, il fre1n!)o vocal e t attile si a·pprezza normalmente. Anlerjormente l a percussione nella r egjone sotto-


224

IL POLICLINICO

claveare dà s11ono abbastanza chiaro. Persiste inYece ipofonesi sotloàscellare sinistra. fino al IV spazio sull'ascellare anteriore. All 'ascoltazione r espiro aspro e qualche ronco diffuso. Il 5 lugli<> il bambino lascia l 'Ospedale in ottime condizioni generali e la r adiografia del torace. dimostra ch e la cisti ha tendenza a diminu1re. Il 30 luglio si rivede ?J bambino in o·t timo

I

--•

--

[ANNO

ta a èomp1icazioni, e fra queste, le più frequenti son,o la suppurazi·one e la rottura. La suppurazione si presenta nel bambi•no meno frequ·ente cli quel·lo ch1e mon si abbia nell'adulto, ma nelle cisti polmonari si ha una più alta peroentu.ale di form.e suppu·ra.te,. forse in rappoflto alla maggiore frequenza di fatti hronchiali ·e bronco-p·a lmonari n·elJ '.età infar1til1e. Quarn1do la cisti ha raggiunto grandi dim,ensioni ed una certa tensio1n·e può v·erificall'si l1a rotturra nei bro·n cbi, ne·l la ple•u ra o n·e l peric.ardio e da·r.e la morte per soffocazione o per pairalisi cardiaca . E' '.l·a·r o che essa avvenga attrav.wso la pa.re·t e tor.acica. La r.ottu·r a della cisti è frequente e può avv·e nire spon·t aneamente o per un forte colpo· di tosse o per un trauma o durante una malattia .d.e 1l'apparato resp.iratorio. Rarame nte avviene in seguito a pun-

I,

La p·rognosi diel·l 'echiinoco cco polmo!lliaTe è semip re grave (Cr.anw.el e Vieg.as) dubbiosa p erfin·o ·n ·è i casi più fortunati in cui il contenuto d ella cisti vi,ene espie ttorato. Secondo Morquio invece la ViO·m ica· è cura·t iva n·el 90 % dei ca.si. Qu.ando la ciis ti è .ab·b a1n .donata a sè stessa, nella mag:~,i1 or ·p aTte d·ei casi si costituisoe uno stato simil e all.a tisi, con f.enom.eni di deperimento grave , sudoiri profusi e abbondante espettorato, c h e conduce fino all 'esito lietal.e . La cura classica d e·11 'echinococoo polmona.r e è la cura chiru·r gica: qu i le statis1tiche non son10 ooncortdi perchè, m entre a·lcuni (Savain, H·e arn) danno ci:fìre assai alt·e di morta:li.tà fi.n ·o al 50 %, altri , e ·da noi Antonell1i, amvaiD.·O al 90, 915 % di gu.a rigioni opera·tori.e . Però l 'op erazione non rappresenta s·empre la gu,ari{S·io·Ille co,mp l1e·t a ·de-Ila cisti, p1erch è oome è .n oto an che do·p o l 'atto ope1r.ativo si p·u ò sviluppare un.a n.u qva oisti 1n 1ell tessu·t o cicatrizia:le. Qu·esta diversità di risulrtati è senza dubbio i.n rappo:vto con div.er i fattori fra i quali è da ten ere 1presente, a p arte l'abilità dell 'operato:r.e, la grand.ezza d ell.a cisti, ·l1a sua l·oca·l izzazione, l 'eventuél'le suppurazione, lo stato genera-le del soggetto. CertQ l 'operazi.one, p er quarnto la tecnica sia molto migliorata, è gr.ave e molto traumatizz.a nte specialmente pe·r i bambini . L'i1d1ea di curare }1e cisti di echinococco permezzo dell 'as,p irazio·n e del liquido è sorta .d alla constatazione di casi di gua:r.igion,e avv·e·n ·u ti do~ po puntura e.seguita per ·8:r:I"O·r e di di.agnosi, di cui il più f.requen·te è qu.e l:lo con la pl1euri·t e essudativa. Scb1nitt comunicò nel 1885 un caso di echinoeocco del pol·m one osseTVato in una bambin.a di otto anni, in cui per aver.e fatto diagnosi ·di pleurite essudativa d estra, fu praticata u.n a toracente.si con fuoruscita di eme. 400 0

1

Radiogramma N. 3. stato di salute ed una radiografia del torace. fa notare che la cisti polmonare, completamente retratta, è ridotta ad una lieve opacità a margini sfumati (vedi III radio·g ramma).

D.all1e v.ari.e statistiche - pubblicate in questi ultimi ·t em .p i e eh.e ·oonoern.o no le vairie localizz.azi oni della cisti di echin·o cocoo, si.a ne·l.l 'i.nfanz ia, sia ne·11 '·e tà adulta, si rilev·a che la localizz,a zion.e più friequente a tutte l·e età è quella d·e l fegato, cui segu'e subito, ma a notevole distanza, la localizzazione polmon,are. Secondo U1Dia statistica di Vegas su 419 casi di ci.sti polm-01n ari solo 32 re cioè il 7 ,6 % appartengono a i bambini dai 3 a.i 15 anni .. Secondo Zerbi1n .o inv.eoe si ba i:l 15 % di localizz.azioni po1lmonar.i nell·e cisti osservate n•ell 'imfanzi_a. Vitetti .n ella sua statistica arriva .al 30 %· Dal·lo studio dei casi d·esicritti .in l·e tteratura risulta ch e l '·echinooo cco si in con tr.a oon maggior fr·equ.enza n1e.i lobi .i1n fe.riori ·e più spesso· n·e:l polmon'e d estro. I diviersi a.u ·tor.i cb·e si sono occupati deJ.l 'airtg0 men.to ·c o1n.cordano n·el'l 'a·f~erma­ re che 11e cisti d ell '1e tà infantile sono in g·enere cisti semplici, uni·l ocula.r i , a pareti flessibili, non molto fibrose , . ma qu.a i sempre prive di qualsiasi d e.generazioo.e . E' noto ch e I.a cisti di echinococco \ a sogget1

1

1

1

1

1

1

1

cli

di gl in te

te si IU

bi SI

n n ù

o

tura.

l' '

XXXVIII, NuM. 7]

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

l

I


[ANNO

XXXVIII' NUM. 7]

SEZIONE PR,\TICA

225

di Ull1 liquido chiaro come acqua, con .presenza metod-0 BaC0ell li 1per.icolos& anch e per i fatti di di scolici n·el sedimento. Lo stato gen erale miintOssicaz1one a cui può ·dar ·l uogo il sublimato·. gliorò dopo qu·e·ll ' un~ca puntura e senza altri Però i·l m•e todo ,f u a mip1amente siper.imentato incid.eniti seguì la· gu.a rigi.one. E oome questo anche n yi bambi~i da1 Bokai (.ripor~to dal esistono i1n 1letteratura altri casi simi1li che riLongo), e con esito bri!l la·n ·ti ssimo, &enza ave·r t engo superfluo rii.eri.r e. dato mai il ·p iù piccolo inconvem1i,en.tle. , · 1 ,. Non se.mbrallldo però che la sen1p•l ioe punA.n ch·e .n el nostro caso Je i·n iezioni furono tura della cisti potesse ·p orta.r e la guarigione, sopportatle benissimo ed il su·b limato non p rosi pensò di inie1tta re sostanze diver se, che avesvocò ill più piccolo di.sturbo (esam·e di urine sero -la proprietà di u ccidere il paoo.ssita (tin- sempr·e n1egativo). tura di iodio, alcool, acido fenico; naftolo, suAfferm~ ~l Longo che le iniezioni endocistiblimato ecc. ). Nel 1897 il Baccelli pubblicò il che di stibli·mato oorrosivo rappriesenta~1'01 un suo metodo di cura del1·e cisti che consisteva poteJn te sussidio tera peu1tico coo·t ro ·l e 1c isti .u nine~l 'aspirazione e n ·e'l le successive introduzioni locullari e non .sono da tem.ere sinto.m i 1d i intosnel cavo cistic o di una soluzione di suh·1i•m ato sicazione, anche in so,g ge·t ti di .g iova·n e e tà . Egli corrosi·v o .all:l 'uno per mi1lle . Il meta.do a coolto cita il ~so ·di una bambina .d i nove a111ni afcon e ntusiasmo fui tentato su larga scala e pro·- feit ta da c~sti di 1echino·000001·d·e l f.egato trattata vocò in m·odo i·n dubbi.o ·dei su coessi terapeu- con successo col m·e todo Baccelli. · tici; ma il fe.r vore arn·dò attenuandosi a'llorquaiilE' necessar.i o però che ·l a puntu.r a del·la cisti do .apparvero l1e prim e comunioazioni di ca,si sia circondata dia SIP8Ciali cautele inerenti sia di morte p1rovocati da·l la semplice puntura. I al malato, sia alla tecnica dell 'iniezione . Un peri coli della puntura, dovuti a fenom.eni di soggetto che ·pr.e·senti una W.eimherg ed una anafi.las i p er assorbim·ento di -liquido cistiCasoni positive ·d imo stra p er certo un.o stato co, sono ;reaili e ;non intendo in questa mia no- di ipel.'lsen si.bilità •e va trattato co.n estrema pruta dim,i .nuirn e l 'i1mpor.tanza, m a credo che il d_e nza, poten,d o re.a gire con ·1o choc a nafilatti1nore della puntu,r a a bbia f-· un pp' esageirato tico, Io cl'edo che si possa ;riuscine a pPevooire i pericoli ; è noto ch e una inieziom·e ·endov·e·n ·osa o ad attenua:rie l.o choc trattàndo ill soggetto con di Neosalrv.ars.ain può provo·cane anic h.e ·I.a morte sostanze che l '~sperienza h.a dimostrato utili in un sogg·etto i pe.r sen sibile, ep1p ure q·u ell1e i.nie - ailo scopo, com e il clo ruro di calcio, l 'iposo•lzioni veng;on o fatte su larga scala e sen.za ec- fito di soda, I 'adrenalina ecc . , sia per iniezioni com e per ·b occa . Pontano (1930) partend·o dal ce~s i ve preoccu1Jaz.ioni . Del r es to autori anch e autorevoli non si sooo pe·ritati di ·r icorrere ailla concetto che l 'i1n tr.a dìerm·oreazi 01n ·e e la sottocupuntura delle cisti sia a scopo diagnostico ch e taneoPea zi o·n e f<)issiero l 'indic e de l·l a esag·erata rioottività i1n·divi duaJ.e, ha ten·t a·t o di an.a na filascurativo. Cattaneo riferisce n 1e lla sezione Lo1m barda d el sare i sogg.etti inocu lando , con ip. te.rvalli div.er.s.i, dosi pro·g ressiv.e di liquido cistico, ma i Congresso di medicina nel 1911 il caso di un bambino di sette an;ni e m ·ezzo con cisti d.i suoi tentativi n·o n sen1bra siano riusciti dimoechinoco·cco d·el feg.ato, i;n cui furo.n o eseguite strativi. Per la tecnica della p untura mi sono rego·11umerose punture senza inconvenienti. Baccalato nel mo·do seguente : mal.ato tenuto in rani in cinque casi di cisti praticò punture posizio·n ·e quasi sedut·a , col fianco oo.rrispon€sp1orative e solo in un caso (bambina di otto a nni) ebbe fen omeni ·di anafilassi gravi, ma non ,c1Jen te .a lla ci·sti ri v·o lito v:eirso l 'o·per.a tore e i1 bra,ccio rialzato ·e poggiato sul capo . Ho pra morta·l i. L01I11g o in un caso ·p ubblicato di cisti tioato la puntur.a d·elrra cisti n ella · sua parte di ecl1inococco, del polmone e contemporaneapiù a!lta, Qego.Ja.n domi con i segnii obiettivi delm ente del fegato, praticò tre vo1lte la pun·tura I.a percussio ne e co11 '·esa.m e 1~ac1ioscopico. Ad della cisti toracica e ben ·n ove v.olte qu·ella epaevital1e la reazioo e dolo rosa e i.J coin SE\:,oUe nte tica, senza inco·n veni,e·n ti gravi. Devè parlando della cura dell,a cisti co·n si1glia una iniezione aumento della pressione ·e ndocistic.a, h o ritenuto n ce·s sa.r ia l 'aID estesia 1ocal e n 0 V01c ainica. parassicida c he m ette l'operatore al coperto Come .ago da puntura ho preferito u111 ago ood 'u1n1a r ecidiva operatori a . mune da puntura lomba.r e. Circa la quantità ~1orquio in caso di dubbio diagno.stico" anch e dopo la ra dioscop·i.a, oon ig lia la p untu- ·di liqwido da estnarve con lp. p~tura Lçn go ritie ne che i fenom·en.i di intossicaziooe si abra; essa deve essere con si d·er:ata c ome n·ecessìaria in alcune oircostanz1e oliniche partioolari ; bi.ano oon m,aggior frequ-e nz.a quando ._ i estr.aie poco liqui·do, ·perchè non m odificandosi gran no n f.arlia, può ,e&ser;e co1sa p iù d·annosa chie il ch1e la ·pr.essione ·della cisti, si manti.en e bean te farla . ]'orificio praticato dall'ago, da cui p uò veriAlc uni a utori fra cui il ~"'rank el ritennero il 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


226

IL POLICLINICO

ficarsi un certo v.ersamento di liquido n ella p let1ra, con l e ·even tualli con seguenze . Anche M,o rquio è delJ1 o stesso pa.r er.e e oonsig lia di aspiraiie ·l a maggior q·uantità di liquido per evitare la r,o ttura delJ.a cisti e diminuire gli e ffetti de·l l 'imvasiollle bronchiale. Niell caso ·d·escrirtto h o aispir.a to 3,0 eme. di liqiu~d,o a·lla prima puntUJra, poi 50 e me. e·d infin1e 150 eme. ,arll1a ,t e.r za puntur.a. Il liqu·i.do estratto la 1seconda vo1ta pTlesentava già 'UIIl oe·r to into•r bidamento d o,v uto ad una fl o·g osi asettica, ch e per UID prooesso di formazione ·d i um tessuto conn ettivo cicatriziale , può portare a lla guarigion1e d·ella cisti. Il pneumotoraoe art1fici a.J e fu inizia l•m ente praticato in caso di difficile diagnosi per preci,s are 1.a sedie ·della cisti .e fu il Vali.ardi p er ill primo ad ,a doperar.lo n ell'echinococco polmon.ar.e. Il Bi.a1n co AVief!edo propose firn dal 1922 i.J pn·eU1m ,otoraoe a·r tificiale n,e l t1~attamen­ to i-n,cru·ento d·ell e piccole cisti ilari, per }.e quali l 'a·t to ope.r ativo può pl'81&entare difficoltà en ormi . 11 Ricciuit i fin d~l 1917 si pr1o p 0 se di praticar.e il meto1d,o BaicoeJ.li e poi immediatam·ente istitu.i.r e il pn,e umotoro,oe artifici.al,e per produiT~e i1 Tapiido col1la•s so d·ella pa~ete cavitaria. Nel 19210 1'Alexan·d1err- a·d ope·r ò !Ja curna p1n eun1ortoracica, cui Fece segui.re a tempo opportuno la cu·r.a chir.uirgica. Il GimbP.rt di Canne ha pro1p osto il pn·eumotocaoe come pratica curativ;a di urgienz.a nell·e 1e mottisi gravi d.a cisti di echinococco del polm,oin 1e. Antonucci, n ella •sua pr-eg·evole mon·og.ra·fi.a sUl11e cisti di ech.inococco 1d el polmollle, ha proposto co·m e su,o m1eto do ·di oor.a il pn1eu,m oto1~aoe artificiale imm ·ed'.ia,tam1e•n te d oip10 ·l 'opertazi.on1e, seoo·n do i:1 .p l'ooesso 001n •sig li.a to ,d,a Mo·r~elli n·el1e tierite ·d i ,g ue,:r.ra, a1ll10 scopo, ·d i .evitar,e l ' infezione d ella oavità residu.al,e. N·el 1926 Mo1rquio b.a impi1ega1to il pn•e·u motorace con buoni risu:ltati in a.Jcurni .casi con gTandi cavità cistiche e a d e;volmiorne lenta. Rico r.se a qu,e sto m .e todo in un caso grave con ·emotti!Si ripetute , suppurazio ne di una cisti a gran.de cavità, e fiebbre alta ; ebbe 11.a sorpresa di no-taTJe ·1a riduzione rapid.a della cisti, co1n sparizione di tutti i fen,o m,e ni dopo 'tve sedu·t e, fino ,a l1la com ,p leta gu.arigione. Il pn,e umotoraoe non aVT1ebbe al1tro sco po che quiello ·d i facilitare la guarigione d,e~la cisti f,a cendo meg1io colla bir·e le su e paiieti l1e qu:a li , c om1~ 1·isulta .al.1 '·e.samie an.atom·o patologico, si pr.esentano più ispessite .n·ell·e forme suppurate, per effetto della re.azione d el tessuto polmona'r e ci r costa•n te. Nel caso riferito 1dobbiamo Ticonosoeil'e che le imiezioni di suhlimato nel cavo cistico h an1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(ANNO XXXVIII, NuM. 7)

n,o ·prodotto, in period o relativame11te breve, la guarig icxne della c:iisti' r,he vien e confermata d.a1le numerose radiografie eseguite n ei div·er... si periodi del1la malattia e di c ui per brevità ri:portiamo 1e più ·dimostr.ative. E' da notare come fatto importante ch e la diminuzione de1I.a ·Cisti prosegue .a nche dopo avere oessato le a~pi~zioni ·d·el liquido con1e se essa non fosse sol.tanto da ,a ttribuire ,al.JIB. qua·n tità d el liiquido aspirato, ma .a·l1l'aziorne parassici da ·della so,stam z.a ini e,t tata ch e è .riuiscita .a d·ebell.a:re it pa!flaS,sit.a. E' notorio ch1e u1n 1a cisti .a·n oora viva non si 1a.1·r.esta, ma prosegue n ella sua contin·u a e J.ein.ta evoluzione. Quanto :ialvieoe po·ssa ave1ie influito il pneumotorace nella guarigion·e 1della cisti, non è lecito pote:r dir.e, .da·l mo,m ento ·che fu necessa.r io sospenderlo d opo due sole a.p plicazioni, a ca ... gion e delle num erose .a.der,en zie .p leuriche. P.S. A distan za. di circa 15 mesi dalla puntur.a c!eJ'1.a cisti , un 'uliteriorre osservazio:n,e del r,aig·.azzo di nuo·v o ricoverato in medicina (VI Padiglio1n e) e 1poi in chirurg ia (Il Pad. ) ha piena.mente ,c onfermato, l 'avvenu·t.a ,g uarigione d·e·JJ.a c isti, che a l1l'1e same r:a.diogr:afioo risulta ridotta a d una piccola orhhra sfuma·t.a , .d ovuta a.J rprooesso ci ca trizi.ale . Luglio, 1930.

BeJ

s

1

1

1

1

.~ 1ra1

Gal di 1on I al'

I

1

1

1

1

N. B. Si fa prese11te che le tre r adiografie ri-

portate sono state

r~nrod0stte

dal l ato p osteriore.

Il

RIASSUNTO.

L' A. ri ferisoe il oaso di U'n ,a cisti di echinococco del polmone sini .t ro, in un Lragazzo di 13 .a nni, ch e fu trattata con su ccesso con il metoid o Baccelli e co·n due ap plicazioni dii i)ne·u moto,r ace a rtificiale. 1

11'

lei ~ 1]

BIBLIOGRAFIA. ANTo~ucc1

C. Echi nococco del p olmone. Tip . Garron.i, 1923 .. BACCARANI L .. Arch. It .. cl!. Chirurgia, voi . 17, 73,. 96, 1927 . BACCF.LLI. Suppl. Policlinico, 1897-1898. CATTANEO. Congresso di Medicina, 1901. CERVESATO D. Dell'echinococco nell'e tà infantile,. 1889. CRAN\VELL D. e ~f. H . VEGAS. Il trattamento dellecisli idatidee, 1910. DEvÉ. J\rch. de Méd. des enfants, 1918 . GENOVESE. Pediatria, 1922. LoNco. ,'Jop r a un caso di ec hinococco in un bam· bino di 4 anni. Riforma Medica, 1907, n. 10. MoRQu10. .t\.rch .. de l\.1éd. des enfants, 1926, n. 1. VITETTl G . conside r azioni clinich e e biologiche-

d

r •

l

sopra 59 cas{ di cisti di ecliinococco nei bambin.i, 1928. ZERBINO ~orno

V.. II Congresso America110 II. l\Iontev=tdeo, 19J9.

del

Nino,.

I


I A~No

XXXVIII, Nurv1. 7]

SEZIONE PRATICA

NOTE DI TECNICA Reumatismo a1·ticolare acuto ..; Cataforesi salicilicn. Prof.

BELLANDI.

Non v'è ·dubbio sul tras1)orto deg·li ioni attraverso la cute col passag·g·io della corrente Galvanica, occorre però l 'opportuna situazio,n e di essi ioni ai poli. Così g li ioni salicilici de' 0110 trovarsi al polo, negati,10 per passare i 'ari tessuti ed andare verso il polo positivo ess.e11do essi anio11i. Dunque se si vuol usare la n1edicazio1n e a licilica, tanto efficace n el reumatismo anche ' direttamente, loco dolenti, m ediante la corre11le Galvanica, è il polo negativo imbevuto di soluzione salicilica che deve essere posto ·ulla i>arLe n1alata ·e dolente. Ciò però si direl)be ... ubito controindicato per l 'azione eccita11te del polo 11egativo, mentre è sedativa a11algesica quel,Ja del positivo. S·e nonch è e n-0n "arcbbe il solo caso di medicazione che non attenua immediatan1ente il dolore, anzi l'aun1ent..a là per là, per averne ,b ensì poi un profitto reale; e l 'a i)plicazione elettrica non è tale da 111a11tenere durante tutta la sua durata il l'olo negativo ulla parte dolorosa. Infatti è 11010 che si dispongono, mediante i reofori, i i)oli da un lato e dall'altro dell 'articolazione, e r l1e di questi , i)er sviluppare effetti catalitici, i fa spesso il ro\1 esciamento con il corr1n1utalorc di corrente; non v 'è allora ch e cominciare col porre il polo positivo sulla parte dolente e utilizzare così g li ,effetti sedativi analgesici cli ·e sso, pur non ave11dosi il passaggio <legli ioni salj cilici; questo pass.a.g·gio si otterrà poi rovesciando i poli. fJreparata dunque una soluzione con oentrata di salicilato di sodio, se n·e imbe,rono due tamJloni di cotone, e si applicano uno ad ogni lato dell'articolazione; su di e si si adattano i poli clella corrent e Gal,anica con l 'anode sul punto dolente; la corrente ,,ien fatta passare -t1un1entandola i)rogres ivam€nte e non si arriva oltre i n1illian1pèr·e 2,5 -3 , regolandosi ancl1e con la se11 ibilità del paziente; ·dopo circa l111 minuto si ferma .la corrente e si invertono i poli per dar passaggio così a corrente durante un n1inuto e mezzo a du1e; si seguita in tal modo a lternativamente per 5-10-15 m' accre~cendo la durata via· via nell,e varie sedute. '. . . . i somm1n1stra co11ten1poraneamente 1 preparati salicilici per bocca,.di preferenza l 'aci1

227

do acetii-salicilico (aspirina italaspirina diaforil, li~iofene, ecc.), e la ~rte, dopo 'elett~~terap1~ salicilica, si unge con pomata al sal1c1lato d1 metile , e si ricopre di fla.nella. ~ sorpre ndente l 'azione benefica ottenuta fin dalla prima applicazione elettr ica e l 'indo. . ' man1 si .nota subito la diminuzione del turgore e la possibilità di qualche piccolo movimento: Con altre due o tre a·p plicazioni sembra miracoloso avere ottenru.to q·u asi la completa detumefazione e quindi I.a mobilità in UJn arto , ad .e sempio, prima inerte e tanto dolente così in pochi gior:r1i si ha la guarigiMe di u~ ',affe­ zione che r.ichiede invece ettimane ·di cure solite e d in mezzo a lu1n ghi spa'>im i. . ~.da interpr,etare che oltre agli effetti cata- · 11L1c1 ottenuti per il cambiamento via via d ei poli, e quindi per l 'idroli i degli anioni con ~vilu1)pO di acidi ch e ·disciolgano localmente le eventuali precipitazioni cli acido urico e ne i1npediscono altr·e, si a bbi::t l 'azione specifica d,egli ioni salicilici trasportati con la corrente G-a lv.a nica, cataforesi, sui tessuti ,a ffetti da reumatismo.

i

Viareg·gio, 7 novembre 1930 - IX. RIASSUNTO.

L 'A. descrive la tecnica opport1:lna per la medicazione del reumatismo articolare acuto con la cataforesi salicildca, che dà merav.io·liosi 0 risultati. Il :S. 2 {Febbraio 1931) della

Sezione Medica del ''Policlinico,, co11tiene i seguenti lavori :

R. V.

D'ALESSANDRO. SERRA.

G. BossA.

S. ST EF ANI.

Contrlbµto allo s'odio della linfosarcoma tosi. - Contributo clinico ed anatomopatologlco allo studio della cancroclrrosl. • La reazione emoclasica del D' Amato per i tumori mà. ligni. •

-

Equivalenza e aspeciflcità degli ormoni morfogenetici.

Prezzo del Numero L. 6 L'abbonamento pel 1931 alla eola Sezione Medica (dodici numeri) costa L. 4 5 per l'Italia e L. 5 5 per l'Estero. Se .cunLul ativo con la Sezione Pratica, coota L. 9 5 per l'Italia e L. 1 4 5 per l'Estero. Se oUlllulativo ca..n le Sezioni Prati(}a e Ohirurgica, coota L. 1 1 5 per l'Italia e L. 1 7 5 per J'Estero. L'imiporto va ò.nviato mediainte Vaglia Poetale o Bancario, all 'editore Luigi Pozzi, Via Sistina 14 R-0ma.

r


228

IL POLICLINlOO

·RIVISTA SINT ETICA La · dieta Saue1·bruch-Hermannsdorfer-Gerson nella tubercolosi. . ' La questione del tr.a ttamento diete tico nella tubércolosi, q·uale è stata pro pos.ta da Sauerbruch , Hermannsdorfer e Gerson è quanto mai viva n ei paesi d.i lingua te,desca, fra gli entusiasti sostenitori, che vedono aprirsi per e ssa una nuova èra nella terapia della tuber1colosi e quelli ch e la ccn si,d er.ano · insufficiente, inutile o·d anche dannosa. Il g ran numero di ·l avori comparsi sull 'argorr1 ento (l:a bibliografia citata è uen lungi dal co·m .p renderli tutti) . dimostra I 'interessam ento preso alla questione, ch e ' vien e largamente trattata anche nella stampa ·p olitica, ne1le riviste di varietà, con artiooli ·di volgarizzazione, ·ch e fanno nascere speranze ·e, i1·e·l1a m ente del pubblico, ere.ano perii.éolose illusioni. Non sembra p erò che in altri paesi sia · stata stu,d ia ta .e d .a pplicata e, salvo reoensioni ·od informazi,o ni , la stampa scientifioa non te:d esca se ·n 1e è scar samente 00cu·p ata. ·. Il P olicl i ri i co si è g·ià · oocu pato dell 'argom ento (1); in con siderazione dell'importanza di : qli·e·s to· e deJ.le oontr.o versie a cui ha dato l uog·-0, crediamo utile informare i lettori dello stato a ttua.Je del,l a questione. 1

1

1

1

I I

LE BASI SCIENTIFICHE .

Le basi principali su cui poggia il trottam ento dietetico di Sau erbruch-HermannsdorferJGerson (ch e per bvevità citeremo con ·l e sigle adottate altrove S. H. G.) consistono anzitutto neil fornire un.a ·di,eta ipoclorurata (lasciando il solo NaCl natura1lmente contenuto n egli alimenti, una quantità totale di circa 3 grammi a1 g.iorno), un 'abbondante quantità di ' ritamine, fornite in forma di frutta e di vegetali crudi ed una certa quantità di liquidi che, n e·l le priimitive prescrizioni di S. H . (come in quella attuale .di Gerson ) ·era a bbond ante, ma c h·e .attualmente vien·e ridotta a l minimo. Oltre a ciò, n ell 'int·ento di sostituire deg.Ji elettro1liti utili a quelli ritenuti ·d annosi , si pratica la così detta « transminera.Jizza.zione » me diante un pr eparato speciale, il « M.i'neralog·en » ch e costituisce, secondo alcuni , un elemie nto 1essenzi.ale dell!3. cura . Si verrebbe così, speoialm·ente per ·l o spostamento d al lato ..acido «dell 'equilibrio acido-base, a creare de11e condizio.n i , d.a un lato sfavorevoli al bacillo, dall'altro favorevoli al paziente, per cui si otterrebbero mig·lio,r ,a ment i ed an ch e g u.arigi-oni .n elle diver se formie di tubercolosi, ·©ltre 'ch e in quella outanea , n ella osteo-articolare ed anche nel·la 1:>0lmonare. :È anzitutto da osservare ch e, tramontata ormai la teoria della demineralizzazione diegli autori fran cesi (Robin) ch e si ha soltanto, e·d (1) I l Po lic liri ico, S. P. , 14 ott. 1929, pag. 1459 .

[ANNO

XXXVIII, NUM. 7]

in m isura ilimitata, nei casi acuti , si è venuti ricon oscendo ch e irl ricambio rntinera.Je non è turbato n el tub·ercolos·o an cora capace di n.u trizione e ch e, d 'altr:a parte, è b en difficile ch e esso possa essere influen zato dalla somT?inistr.az.ion·~ de1 Mineralogen il qu.ale, fra 1 altro·, oont1ene delle sostanze , . (solfato di ca1cio) ·del tutto insolubili e quindi inutili. L'aumento de.J.l a qua:ntità dd 'oalref.o le 'della 'colesterina n el sangue è prob abilmente 'riferibile . ·" al conten.u to· vitaminico d·e lla dieta . · Un o dei punti p iù in1portanti e più cont~o ­ versi della questione riguarda fl a somministrazione di sale. Sotto tale punto ·di vista, è bene ten·er presente ch e S. e H . son.o partiti esse11zialmen te dai risu.ltati favorevoli ottenuti con la dieta i·p oclorur.a ta n elle ferite e 1'hanno quindi .applicata al 1lu·p us ed alla tubercolosi t:.utan·e a. È v.erisimile ch e il l u1)u s possa guarire coil la .sottrazi•o ne del sale, oiò ch e può spieg·a·rsi con i fenomeni ·d.i osmosi . Il sale, che si introd~ce con · gli alimenti, ha g rande affinità ,per I.a cute e le ghian.dole annesse (del sudore lacrimali, della mucosa nasale) e vi si depo~ sita attimn1do i liquidi per fen·o rn·eni di osmosi. Con la sottrazione di sale si vengono .a de.a cquri. fi care i tessuti e si stabiliscono oo.sì delle condizioni .p oco favorevoli per la vita dei g·e rmi . .Sotto ta.Je punto di vista, la sottrazione d el sale è utile altresì IJer la diatesi essudativa e p er diverse .a f~ezioni cutanee, ·specialn1ente per 1'eczema, e si co mprende quindi ch e sia utile an ch e n el lupus e n·ella tubercolosi cutanea, tanto più ch e il bacillo tubercola re trova ·n ella cute delle condizioni ·di vita poco favorevoli. Ma ben diversamen te vanno le cose p er la tu·be·r colosi polmonare. Il tessuto polmonare non ha l'affinità, caratteristica per la cu te, per j.} NaCl , d~ cui co,n tiene pochissima quantita. D 'altra parte, il bacillo tubercolare n on ha bisogn'o di sale per i.J suo acc:r-escim·ento, tanto ch e veg·eta bene an ch e in ter.r eni privi di esso. Inoltre, il tubercoloso· perde molto sale ool sudore, con la febbre, col dimagramento, ch e prov·o cano 1p er·d ite minerali. Qui·ndi, da un lat o, nessun van taggio di costituire nel tuber coloso un terren o ipoclorurato, dal .] ' altro, la necessità di ripa-rare le perdite subìte dall 'organismo. F·o rse n on a torto , anz.i, a lcuni autori (Latour, Moe11er ) hanno consigl~ato per i tubercolosi una dieta ~d a.Jto contenuto ·di sale . Non è da 'trascurarsi il fatto ch e la dieta ipoolorurata può .avere consegu enze d.a nnose sulla secrezione ·gastrica, per il ma ncato apporto di C·lo.ro, che forni sce l 'elemenoo essenziale per la foirmazione del! 'acido cl.oridrico . È ben sì vero che il e rioerch e di EimeF hanno dimostrato ch e, .anche dopo la c·ontinuazione ·della die ta S. H . · G. per dei mesi, non si h anno di t urbi n el cl1imismo gastrico, in quanto ch e l 'or gani srn o i adatta a l diminui to 1

1

~

1

1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

229

SEZIONE PRATICA

apporto di Cl, din1inu,e ndo I 'escrezione di NaCl con le urine, sicchè non si arriverebbe alla penuria di NaCl nell 'organismo e di HCI nel succo ga tri co. La secrezione di H Cl verrebbe ·p oi fayorita , secondo Eimer, dall ' u so di frutta a1vude e di su cchi di verdura, il che è da ritenersi problematico. È poi necessario me tter e in evidenza il fatto che, oon .J '.abbondante somministrazione di vegetali, quali si fa con la dieta S. H. G. , si ha una magg·iore elin1inazione di NaCl e, quindi, una ' 'era fani e di sale ne.Il ' organi..,mo. Un 'i1poteçi a n1ena sul n1eccanisn10 ,d 'azione della dieta ipoclorurata è stata em essa da Raat. Questi an1n1ette ch e si ottiene, in tal modo, l 'acloridria, la quale porta come conseguenza u11 'aun1entata formazion e di fenoli, una ve ra cc a utofenoli zzazione n dell 'organismo, che aYrebbe un 'azione terapeutica r eale n ella tubercolosi e n ella lebbra. C-0ntroversa è la questione dell 'equilib1io acido-base ch e, secon·do i sost-enitori della dieta, si sposta dal lato a cido, m e11tre altri sostengono ch e essa pro,1oca tende nza all 'akalosi. S. e H . osser,rano ch e ciò di·p e11de dal genere di di eta fornita nel primo perio<lo; se essa è .alca]ina, si ha l 'a cidificazione. La formazion e d ell'ambiente acido sarebbe poi favorita co11 la somministrazione del Mineralogen . Contro questo prodotto si appuntano molte critich e, sia . p er il segreto con cui viene circondato, sia per · l 'alti ssin10 prezzo (L. 22 circa per ogni 1Od grammi; il con sumo è di circa 15 g ran1mi al g iorno), sia infin e sulla sua inutilità. Secondo le an ali._j di Griebel e Miern1eister, esso con stere bbe per un terzo di lattato di calcio, un altro terzo di sfosfato di calcio e per i1l rin1anente di bromuro di Ca, solfato di <:a, sal.i di bi nluto, acido silicic-0, albu1ni11a, amido. Secondo i ..,ostenitori de.Ila dieta, esso è in dispensabile p er la riu cita della cura , m en tre altri a utor•i (Bremer e SchiiJ.lte r) pure favorevoli al r egi1ne lo g·iudican o superfluo e ritengono ch e ad esso non possa ascriversi nessuna azione b en riconoscibile n ella tubercolosi. Anc h e l 'abbondarite somn1inistrazione di vitamine è soggetta a crjtich e. L 'accordo è gener..ale sulla nece .. ità di dare delle vitan1ine ai tuber colo i, m a n o11 si vede la n ecessità di fornirn e un eccesso, che rimane i11uti1lizzato. Bisog na poi ten er conto c he, per somministrare l,e vitamine, si deve dare una forte quantità di vegetali e di frutta ~rude, alimenti ricchi di .scori e e quindi poco digeribili, che affaticano l 'apparato ga stro-intestinale del tubercolo.&o il qual e ha , invece, grande bisogno di esser e risparmiato. , Fra g li stessi sostenitori del metodo , vi sono poi dei dissen si abbastanza notevoli. Così S. e H . consigliano ora l1na dieta CJillasi secca, mentre Gerson forni sce un'abb·ond·a nte quan-

tità di liquidi, cri.r ea 2 litri al giorno, ·costi~ tuiti da ..,u cchi di ' rerdure, con esclusione di ogni altra bevanda. I pri111i con cedono 70-80 gra1nmi di a 1lbumina al g iorno , .mentre Geron la vorrebbe limitata, in certi casi, a 35-40. G·er on , poi, non .Jimita le indicazioni dell.a dieta alla sola tubercolosi, n1a le estende a inolte altre malattie, pecialn1·ente croniche (as111a bronchiale, ipertonia, blenorragia, artrite ·deformante, paradentosi, ecc.). Pure esen.do ogg·i . lontani dai tempi del·l e di.et.e di ipernutrizione esagerata per i tuber col<?si, non i può non rimanere dubbiosi di fronte a quantità tanto scarse di albumina e di carb oidrati cl1e si somministrano con la dieta di· Gerson. . L ''aun1entato fabbisog no del tubercoloso in albuminoidi ed in carboidrati rende necessaria la son1ministrazione ufficiente dei primi per mantenere l 'equilibrio azotato e dei secondi specia·lmente per aiutare la combustion e ·dei g·rassi (che nella dieta S. H. G. son-0 forniti in abbondanza) altrimenti I.SÌ va incontro a lla formazi.one dei corpi cetonici: Un a]tro dissenso rra S. H. e Gerson consiste in ciò ch e quest'ultimo ritiene che la ~iie­ ta rappresenti una stimolo-terapia e che, quindi, non possa es.sere associata a nessun'altra cur a (·pneun1otorace, raggi ultravioletti nel lupus, m edicazione sintomatica) mentre Sauerbruch ed Hermannsdorfer ritengono che queste iano utili e con sig liabi'li. 1

l

RISULTATI PRATICI.

Alle di,rer gen ze teoriche, corrispondono quel. le che ~i hanno nel campo pratico. _i\.lcune J~iguardano a11zitutto ·l e ·difficoltà che si h anno per poter fare .accettare e continllare la ,dieta ai ma1lati. Moeller ba opserv.a to non soltanto la · perdita · di appetito, ch·e è quasi costante, ma ancl1e un malessere ·notevole, pallore, vomiti frequ·enti, debolezza fisica e i11entale. Diversi autori fanno rilevare che .pa-. r ecchi mala ti si rifiutano in modo assoluto di continuare la dieta; il che sarebbe da attribuirsi, 1secondo i sosteni tori , a difettosa preparazione cu1inaria, ch e deve essere molto accurata per far tol·le rare la dieta. Sulla diffico1tà di tale preparazione, tutti ono concordi, sostenendo la n eoessità · di una stretta collaborazione fra il n1edico, I 'infermiera e J.a cuoca. Un ostacolo tutt'altro ch e indifferente· è il g·rave costo ·della dieta ch e è della m E2_tà su·periore a qu·e llo, già elevato, in u so per i tub er colosi. . P er qua nto riguarda i risultati ottenuti~ r pareri sono abbastanza ·con cordi per il lupus: e la tubercolosi cutanea , ebben e non manchi-no anch e per queste mala ttie numerosi insuccessi (Kohler), che da S. H. G. vengono attribuiti specialmente al fatto di avere introdottoi arbitrarie nlodific.azioni alla dieta stessa o d i n on averla continuata abbastanza a · lungo. 1

1


230

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII' N UM. 7]

M.ecklenburg , a }Jro1)osito di quest 'ultima all 'adipo i tà, i costipati con iperaci·dità del g iustificazione d ella die ta , osserva giusta- succo gastrico. La ·dieta è poi adatta per quei m e nte che un sistem a terapeutioo il quale do- malati in cui la presenza di nefrosi t<;>ssiche, po 7 m esi non ·dia :risultati visibili, può rite- di ipertonia, ecc. viene già a consigliare la dieta iipoclo1rura ta. n er i di n essun ' 'alore. ·11 mala to va poi scrupolosamente seguìto, ,P er dimostrare l 'efficacia del m etodo, Her11.llannsdol"fe r riporta una .r i·cca documentazio - mutando 1.a dieta quando· si manifestino fe·n on e iconog rafica, co11 fotografie , :r.adiografie, m eni ·di intolleranza. Si consig.lia, a:nzi da tatavole colorate (Zeit . f. Tub. , vol. 55) che fan- luno , di continuare la ·dieta per , non · olt~ 4 no ved ere gli effetti della cur.a in casi ·d i ·l u1p us, m·e si, sal,,o I) OÌ a riprenderla dopo un certo di. tuber colosi osteo-artioolare, ecc. Gli avver- peTiodo. Certa111en te :n_ion sarà faoile che il 'uso di tale sari sono però a rrivati a mette.r e in dubbio die ta (•per oui sarà bene ·evitare quella eccessil 'autenticità di alcune radiografie. Molto m·eno evidenti sono i ri:su·l tati nelle vam·ente scarsa di GeTson) si ' 'enga generalizforme polmonari, 1p er ·l e qu:ali Sauerbruch z.a ndo. Un ,p11.·mo grave ·s coglio· è quello ·del ammette addirittu.ra il 50 % ·di mig lioramenti p r ezzo; il tubercoloso è già un malato che cocol 30 % di .individui r estituiti al lavoro. s ta m olto ed il costo vie ne .con la dieta S. H. l\'Ioeller , inv:ece, prescindendo· dai mig·liora- G. a d ·e sser e di molto superiore. L~ di.eta è ·anche di ·d ifficile attu.azio:n e. n:ienti avutisi n ei prin1i g iorni - ·o sservazione a uerbruch ed Hermann1sdo·r fe r dànno ad·diritc om.u ne per tutte le cure n1ei tubercolosi - , non .ha osservato n essu11a influenza sulla tem - t ur.a il c onsiglio che chi non è a ddestrato ad pe1~a tu~~a, st1•l la tosse, sul.I ' espe ttorazion,e , sui una lotta continua contro m-0ltepl·i ci difficoltà s udori notturn.i; in n essun caso soomparvero si .asten g·.a da tale prova che richie1de paziente e contin'Ua collaborazion·e del ma·lato e del pai baci·l li .dal-lo· sspu to . z i.ente . A·d ogni modo essa ci fornisce ·Un 'a:rNè mig'liori risulta ti ottenne l\1ecklenburg, il qua'le ·provvid1e con n1olta cura alla pre pa- ma di più contro le m ·olteplici forme della tt1ber colosi .e sp ecialmente contro il ·lrupus e Ja razione 1de1la dieta, pren·dendo egli stesso i pastj con i suoi amma·la ti ; ciò nonostante , egli tuber colosi cutan ea, in cui 1p otrà dare forse TlÌoss.er vò in alcuni ·d in1inuzione del desiderio 8U1ltati ch e non si otteng ano con .a ltri mezzi. di . m~ngiare ch e .anda ,·a fi110 alla nausea per A. 1F1LIPPINI. i cibi. In par·ecchi casi , r il evò aumento di peINDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE. so , .an ch e fino a 75-100 g·rammi al giorno , c h e !Ilon sa a ch e oosa a ttribuire se ad ac-· BAE R G., HERNIANNSDORFER A. e K1\Atr scn H. Ergeb.cumulo di gr.asso o id i acqua. Nessuna modi n i sse TcOclisalz.freie Ern ahrung bei Liingentu1 ficazione a lla percu ssio n e, a-11 'ascoltazione, alberk1ilose. Un vol . di 48 pag. e 25 fig . Lehmann 1·esa!m e ra diologico . In un ma lato , si ebbe il ed . Mu11cl1en, 1930. 1·agg:rinza m ento .d i una ca,rerna, ma lo stesso B LASSBERG M. Polsk a Gaz. lek. e Z. Blatt d. g·esm. 'f])k . forschung·, 20 luglio 1930. fenomen o si verificò in un altro che non er a BRF.J\t E R H. e Scn u ELLER J . Ist das Mineralogen. stato' s ottop osto a1'la ·dieta ; una pericondrite zu r erj olgreichen, DurcJifiihrung d . Tbk. diat .a lle aritenoidi r egr edì m.a , · in un altro caso notweridig. Munch. med. W ochens., 24 ottodel ·tutto simile, ·si ebbe invece peggi,o·r amen bre 1930. . to. I ·b aci1lli n·ello sputo, ,d.apprin1a diminuirol~I1'1fER I( . J(ocl1sa·lza.rme E~·nahrung und Mag enno,-· poi tornarono ad a umentar e e non scomsaf t-sekretiori . Deut. m ed . V\' och en s. , 1930, parve r o in n essun .c aso. Anch e n ei casi a de n. 24, 13 g iugno. corso piuttosto favorevole, fa velo·c ità di sedi- F .UTA W. lst die. Gerson-Diiit .bei Tbk zu empfohlen ? Wiener kl~n. V\Tochens., 1930, pag. 148. m e n tazion e ,diel•le emazie llOll subì un decorso parall'elo ai mig lio ramenti clinici, anzi si eh-· GttAFE E. StOffw echsel und Ernahrung bei Tuberkn l ose. n . Deut. Tbk-Tagung Norderney, 1930. b e piuttosto accel,e r.a mento. M. Ei1iiges zar Diatbehar1-dlung bei Lun~ . In comrplesso si ·deve •r iconosoerie che molti GERSON g en,tbk . Zeit. f . artzlicbe Fortbild·n ng·, 1930, dei· precedenti entusiasmi (1) sono alquanto num. 11 . sminuiti , il ch e non t oglie ch e la dieta propo_ lo. Einige Erg ebnisse d. Gerson-Diat bei Tbk. sta non possa riuscire util-& in alcune deter1niMed. W elt, 1930, n. 23. . nate Gircostanze, .pu·r cl1è u sata con una certa In. (;.r11ndsahzliclie Einleitung zur Gerson-Diat._ Munch ined. Wochens, 1930. . cautela. Essa tro verà le sue a pplicazioni specialmen- H ENrus J( . Die wirksamen Paktoren der GersonDiat iind ein Rat zur v ersuchweisen Anwen te nel ·l upus e n e·lla tuber colosi cutanea, m .a du1ig . Zeit. f . 'f bk ., vol. 55, pag·. 319. potrà a n ch e tentarsi n elle for m,e osteo-·a rticoH ERl\1ANNSDORFER fVI, e H. Praktische Anleitung la ri · ~d an ch e in quelle polmona ri , s cegliendo =-u:r kOchsaizfreien Ernah.rung Tub erkuloser. ·i ma·la ti più a datti , cioè quel1li con tende nza· Con introduzione di SAUF.RBRUCH. Un voi. , di 37 1

1

1

1

I

1

1

1

1

.

'

pag. III ed . Barth ecl. Leipzig, 1930. K oEHLER B. Ern.a11rung!ìb eliandlung bei Mi.inch . nled. W ochens ., 24 ott. 1930. 1

(l )• GERSON, · in una co11feren za t enuta ad Hana ovel' n el 1929, m ostrò 25 mal ati di tubercolosi polmonare, ch e sarebbero g uari'ti in 6-8 settima.: ne. Ji)i fronte a t ali affermazioni, non solo è lecito n ~t,t~io, ma è giustifi.cata ogni diffide:nza. ' 1

Tbk.

J{ ULCHE. Ger sOn-Iiern1an.n sdorfer-Sau erbrucli Diat ·U 1itd ihre B ezl eh.un.gen zur Lehmannschen Diat~

·Med. Klinik, 1930, n . 6.


[ANNO XXXVIII, NuM. 7]

SEZ10NE · PRATlCA

M.

Chemisch-biolog.. Untersuchungen l>ei Lungentbk. die nach Hermannsdorfer ern.ahrt u 1ttrden. Del1t. med. Wochens. , 1930,

MEcxr.ENBURG

num. 24. Id. Beobachtungen bei cronisch-Lunge11.fpk. nàcJi lanr1erem Gebrauch der Sau erbrucJi-He1manns_dorfer KosfjOrm. Zeit. f .. Tbk.. , YOl . 57, n. · 1-2, 1~30. MoELLER ~.

Die Gefahren der sa,l zfreie [(ost bai Lun.gerttbk. Deut. med. \Vochens., 15 ag. 1930. E. DE RAADT. WelcJ1er Faktor bedingt die HeiLwi1·kung der S. II. G. Tuberkulosediat? Wie11er

med. Wochens. 1930, n. 24. SAUERBRUCH F. e HF.Rl\L\NNSDORFF.R A. Ein klti.rendes Wort zur ablelinenden Kriti·k der Ernahrungsbehandlung der Tu"f>.erkulose. ~iunch. ine<l. ' ''ochens., 24 ott. 1930. ScHROEDÉR G . Stoffwechsel und Ernalirung .bei Tuberkulosen. Deut.. 1'bk-Tagung, Nordeney,

1930. SP1Es F .. Beitrag zur DiattJierapie der Lun.gentbk. 11.ach G. S. fl. Zeit. f. Tblc., vol. 55, pag. 317. STRATJ SS H. Gefahre1t der salzarmen. Ernahrung. Fortschrilte l''herap., 1930, pag. 70. ·

P. Stoff1vechsel iind Ernalirung bei Tuber1culoseri. Deut.. Tbk-Tagung. Norden ey,

\iV1ECHMANN

1930.

o.

Die Grii1ide der .4blelin.urig der saz ; _ losen. Ditit durch die Tuberlruloselieila1is lalten . Deut. ined. " 'och ., 2 genn . 1931.

ZIEGLER

SUNTI E RASSEGNE. FISIOLOGIA. Fisiologia del lavoro muscolare. (B. BOTTAZZI. Gazz. Osped. Clin. , 11. -11, ottobre 1930).

Il concetto fi siologico di la-voro non coincide perfettamente col concetto fif$i co. Per i fisiologi un muscolo lavora quando, eccitato, trasforma energia chimica in u11a certa quantità di tensione per un certo tempo; esiste quind·i un lavoro· muscolare statico co·m e un lavoromuscolare dinamico. • Oltre .ciò bisogna distinguere un aspetto quantitativo del lavoro, ed u~ aspetto qualitativo; inoltre l 'attività motoria : impone due gruppi di problemi da investigare: il ciclo dei processi biochimici e termodinamici muscolari, e le reazioni adattative dell 'organismo inte-· ro alle condizioni che a questo· il lavoro im -· pone. Qualche anno fa era stata accettata' con mol-· to credito la teoria · di Embden per i proGessi biochimici e termodinamici. Seconda tale A. lo stimolo produceva la scissione d'una sostanza composta di glicosio ed acido fosforico det~ lattacidogeno ed acido fo sforico .· L'acid'~ latti-· co è la causa della contrazione; la sua neutraJizzazione con gli alcali pr~esistenti nel mu.sco-' lo determina -il rilassamento. . ·; . ;· Nei m11scoli a riposo, ed anche dopo lavo.r i

231

moderati, non è din1ostrabile acido lattico nei muscoli , il quale vi si ritrova in quantità note,role quando i muscoli lavorano in condizioni a·n aerobiche, o quando .p er un lavoro forte e prolungato occorre per la restaurazi,o ne u.na quantità di ossigeno superiore alla fdtmaz1one dell 'acido lattico . . , Ulteriori ricerche hanno un po ' scosso; la fondamentale teoria di Embden; sembra che il 1'8:voro non produca uno spostamento della reazione verso l'acidità, ma verso l'alcalinità,. all'inizio della contrazione; causa della quale·non . sarebbe più l'acido lattico ' ma l'ammon1aca, I.a cui formazione dovrebbe inserirsi tra la scissione della fosfo creatina e I 'inizio della contrazione. I La contrazione muscolare, sia semplice 'sia addizionale,, per regolare i suoi atti in m-Odo da produrre gli atti volon·t ari, ha bisogno della cooperazione di diversi fattori; il primo di essi consiste nel fatto che i muscoli agiscono di regola associati in gruppi agonistici; in.oltr·e )a· tensione che i muscoli sviluppano dipende dal n.u1nero delle fibre ch e si111ultaneamente si contraggo·n o, da quella ch e da Fulton è i.ndicara come addizione quantale. A questa forn1a di regolazione si sovrappong·ono la coordinazione nervosa riflessa e centrale dei movimenti , dipendente dalla innervazione se11son1otoria, che comprende i riflessi propri di P. Hofn1ann ed i riflessi adattivi di v'Tei racker! Per la con1bu. tion,e organica che deve fornire al musco1o l 'alimento necessario provved~ l 'alimentazio,n e, la cui biochimica deve essere ben con siderata per ottenere quanto è. ricbieto individualmente ad og11i lavoratore·. L 'attività ~u scolare produce delle n1odificazioni ·n ella respirazione, con un maggior consumo di. ossigeno, per l 'accelerato metabolismo totale. 11 consumo d ell'ossigeno dipende non solo dall ' inten sità, ma anche dalla velocità con cui si compie il lavoro muscolare . Opposto alla fatica è il processo di restaurazione, la cui conosce·n za è di grande importaR-· za per poter stab,i lire quelle r egole necessarie al ripri stino delle condizioni prima del lavoro; è conferrr1ato però che l'allenamento produoe un minimo sciupio di lavoro, e quindi il lav-0ro muscolare si oompie più econon1icamente. La necessità da parte del sangue di fi ssa-re maggior quantità di ossigeno dopo un lavoro,. produce una maggior frequenza sistolica e l'anm e11to del volume sistoliico del sangue; tali aumenti sono minori negli allenati. Anche la pressione arteriosa, specie la sistolica, aumenta dopo il la,roro muscolare , aumento messo in rappo·r to con il restringersi dei vasi viscerali e l 'aumentare del volume si tolico e della viscosità del sangue. b. CAR"6J'Sf.


J I'

I

232

. ,,

[ A NNO

IL POLICLINICO •

._:

I

I' I'

Stato attuale del trattamento dei tumori m:aligni' con

ie

i·adiazioni.

(REGAUD. El Dia Médico , n . 15, nov. 1930).

Dopo aver tracciato una breve storia della Radio e Radiumterapia e del cammino da essa fatto n egli ultimi anni l 'A. che n·e ll 'Istituto Radioterapico dell 'Università di P.arigi, ha a cquistato ltarga esperien za in questo campo., passa a dividere .p raticam ente i tumori in due gruppi: 1) i curabili in ,principio, nei quali il successo radioterapico è frequente; 2) i non cm.abili in gen eral,e, nei quali le probabilità di su ccesso son.o minime. Analizza quindi il primo g1~ppo suddividendolo in: Cancri cutanei: in un primo tem1)0. si osservò ch e solo il tipo ·basooellul are era sen sibile a lle radiazioni mentre il tipo s.1)inocellulare più maligno, e:r.a particol.a.r mente resistente ad iesse; oggi, con la m·o·derna tecnica, ambo i . tipi son o trattati oon esito quasi costan_tem ente favorevole. Cancro d el la.bbro: frequente sp.e~lrn~nte nell'uomo ed ial labbro in feriore, 'a ppartiene alla vari~tà epidermoide spinocellula re con tendenza alla ch era tinizzazion.e . . L 'A. h a tr.attato, dal 191 9 al 1926, 116· ca.si di cancro del labbro, la maggior ,p arte con il radium ; i ca~i sono stati seguiti almen o per 3 anni dalla data dell 'applicazione terapeutica. . Contò in tutto 67 guarigioni complete (57, 7 %) e 16 gua·r igioni locali. Da notare cl1e la percentuale di gua rigioni è altissi1na per gli interv:enti precoci mentre è quasi nulla nei casi ,c u;ra ti tardivam ente e·d in cui il cancro ·ha g ià inva.so i] mascellare. Cancri intrabboccali: epidermoidi, molto simili per struttura a i can cri cutanei 1e labiali, si presentano principalmente alla ling ua, m eno fr~quentemente al .p alato, pilastri, mucosa genieRa. La chirurgia ottien e in ·questi casi una bassa ·percentuale cli su ccessi. Una delle circostanze ch e peggior.a il p·r·o nostioo ~ la presenza p:vecoce di adenopatie satelliti. L'A... ha , dal 1919 a1 1926, trattato. 214 casi dei quali ~l 4 7 % sono g ua·r iti del tum.o re lin guale, m a di questi quasi la m età (21 %) hanno .s oggiaciuto all 'inv.asione ghiandolaLre. ·Rimane quindi g uarigione completa controllata p er 3 .anni n·el 26 % dei c asi. Solo un 12 °fo de i casi suddetti si sarebbe potuto con siderare curabile chirurg icamente . . Cancri d el faring e : in questi casi in cui la chiTl..lirgia quasi sempre fallisce, l'A. ha ottenuto la notevole ·p ercentuale del 25 % di • • • guar1g1on1. Canori del collo dell'utero: 418 c asi se .. g ùiti per 5 a nni , 9± gu.arigioni (22 %) . .t\ncl1e

XXXVIII, NuM. 7]

qui la i)ercentua l1e varia .a seconda della; stadio .d el processo. Dal 46 % di g·uarigioni dei cancri . limitati .al collo dell'utero scende al 2 % n. ei ca11cri con invasione progressiva del . peri.neo. Da notare il fatto eh~ tutti i canori' curabili con le irr.adiazion·i appartengono alla grande va1~ietà dei cancri epidermoi dali. 1 t>11 • 1.· Il can cro dell'esofago i1011 è curabile con i ragg·i, si.a 1per la sua situazio.n e profonda, sia per la s ua vicinanza a_d · organi imp.orta~ti che non posson o essere iTradiati senza danno. 1F ra i tun1ori non cur.abili o con remota pro_ babilità di esserlo' vi son o : , . I cancri ~landolari , in ge11era le, di marcata radio resiste1i1za, quali i cancri dello stomaco e del retto . ·r • sarcomj, i11 cui si 11anno risuitati va.r ia·b ili: a lcuni , linfosar comi e r11i,elosarcomi, sono sen sibilissimi 1e si liqu,e fa nno quasi sotto l 'azione ·dei !raggi, altri (gli osteogenici) sono radioresistenti. Son o i11somma suscettibili di trattamento Radio e Radiumterapico con esito favorevole i can·c ri epi der111oidtali ad eccezio11e 'di .quelli dell'esofago .. Sono inveoe cattivi i risultati ottenuti nel can1po dei ca11cri ghiandola ri e dei sarcomi in generale. G. LA CAVA. t

1

1

1

E1·edita1·ietà e natura del (F.

B ERNSTE I N.

canc1~0.

ll1 ed . J(liriik, n . 43 e 44, 1930).

Ricercl1e a ccurate su ce1)pi di topi di cui si è ·potuto determinare attra\ e rso generazioni la ·disposiziio11e ·O m·eno a l can cro spontaneo, din1ostra110 ch e 1'ereditarietà del cancro seg·ue ~lcun·e leg·gi b en definite. Vi sono infatti dei oep1)i di to pi in cui il cancro appare in una ·d eterm.i11ata percentuale, e questa percentuale si conserva quasi costante attraverso le generazioni succe.ssive. Simili Tisultati si possono ottenere na turalmente soltanto esperin1entando su g ran.di gruppi di animali tutti del1 o s tesso ceppo: il m etodo nligliore è quello di cot1servare tutte le . fen1n1ine di llna. covata u ccidendo invece .i nlaschi ad eccezione di uno solo, che si farà incrociare con tutte le femmin e; allo stesso n1odo si procede per le generazioni successive. Ri cerch~ di tal gen,ere ·din1.ostrano che la percentua·l e in cui nel1e gen erazioni di un dato ceppo si . manifesta il cancro , è strettaf9.ente eiieditar'ia; f.issata da lla eredità è inoltre an ch e la età in cui si J;Uanifeslerà il cancro n ei sing·oli i~~tvidui . Alcune ricerch e sperimentali e qualch e' osservazione olinica sembrano indicare ctie ' ,.À. , fissata dalla eredità persino la Ioèalizzazione delle m·etastasi, oltne a quella d~l · tumore . . primitivo . Un ceppo originato da1i 'ancrqciò', di un topo m aschio, in seguito n1orto per'' Ca.nero n1an1mario, ·C<m una femmina pure essa poi 1

1


[ A~No

XXXVIII, Nu M. 7]

23,3

SEZIONE PRATICA •

mo1~ta

di_ cancro, ha d.a to in qu.a ttro gene razioni · successiv·e, una i)ercentua le di cancro inLorno al. 77,3 %. Questa cifra va oorretta nel sen so di un a um·en to (ciò eh.e si deve fare an · ch e per le ciwe di altri ricercatori) perch è n1olti topi muoiono, prima di avere raggiunto l 'età in cui si manifesta il can cro. Nelle generazioni nate ~Ll'incrocio di un topo in oui poi si ~-yijµppa il , cancr~, ,con un topo i~mune da cançro ma COJt eredita cancerosa,. s1 ?~ser­ va i·l can.o ro nella percentua le del 38, 3 %; que·sta ciff~ va corretta, per le r agioni dette sopra, così da diventare circa 50 %. . :, Queste per centuali dimostra n o chiaramente ch e il cancro è ereditario e cl1e ·e~so è legato ad un gene recessivo (R). Gli indiviqui PR. n~h a n1malano di cancro, n1a nelle gen er.az1on1 nate dall'incrocio di due DR, un quarto degli indi,ridui saranno RR e qui11di a mma leta nno di can cro. Gli esperimenti sopra nominati so.-! · . n o fa tti su incroci di ·due RR (cancro- osser·, vato n eJ 77 ,3 % dei casi) e su incroci di un' I DR e un RR (can.c ro n·el 38,3 %, la cifra corr etta rdiventa 52 ,2 %: la cifra teoricam ente calcolata, sarebbe 56,2 °l ). I r isultati discor- · di ottenuti da altri ricercatori di1)endono dal fatto ch e esssi hanno lavorato su un materiale con1posto variamente di individui omozig·o ti , ed eterozigoti. Mentre la com par sa d el ca'Ilcro è determinata da un fattor e R recessivo di fronte a l fattore nonna,le D (R·R ammalati , l) D e DR sani, om o- r isp. eter ozigoti), l 'età i n cui .c om·p are il cancro, an cl1 'essa in.dubbia111e11te fissata da lla eredità, segu·e la legge della domin,a nza della età avanzata di fronte al1'età giovan e. Nella eredità del can oro abbian1 0 quindi ·da fare con g·eni a lleli . Quando un iindividuo eredita la costituzio11é RR, esso amma1erà di can cro purchè viva fin o a11 '·età necessaria. Quale è la cau sa ch e fJl. s,·il-uppa-r e il tumore n egli individui RR? :E: 111olto dubbio se esistan o dei nlicr obi che pos· san o neg li animali p1~ovocare l a formazion~ di tt1mori. Si è riusciti a provocare n egli ani111a1i il cancro con irrit az ion~ ch~miche (catr~ -. me. ·p araffina); ma si può supporre che que· ~te irritazioni provochino .il cancro solo negli o rganismi RR, e ch e la loro azion,e si limiti a r endere il tumore più precoce. Le oollule cancerig n e' si comportano in mo do dive rso dalle normali , a cau sa di aberrazioni nucleari: come h.a dimostrato Bo, eri nel]a fecon.d azione di uova di .riccio marino oon due spetrmatiozoi , quelle cellule tc h·e per le partitòlari con.d izioni di divisione . e di scissione nucle are c he allor~ hanno luogo·, hann o crohtdsorni incompleti, degenerano e pro~ . liferà'. tiò ·è'osì da riempire tutta 1a çavità ·de1ia · blastula. '~egJi organismi RR, ?d una det~r­ minata ·epoca della vita, vengq:r;lo pr.ovoaate aberr~zioni' · ~tomosomiche . in al cµne cell~e, . che da.nno allo:r;a origin e al cancrò . . • .. , l 1

1

1

1

1 -

1

'

1 ',,

·~· I

. '. i

,,

..,

1 •\

r

R. • •

POLLTTZER. . ,

• I

Tre casi di metastasi in tnmo1·e .a .eellu~. Inie basali. · , -, ·'· ·:::F 1 .' ~ 1

(J ..

v,r, S PIES .

'r>1\ . l1a

I

' •; '

i I ·I

I

A 1·chiv. of Surgei·y , sett . .1~130) ~

raccolto 25 casi di tumori a ·e~ilul~ basali del tipo desoritto per primo in modo c·o inpleto d.a KTompeche·r . Di taili tumèri ,. come è noto, si ritiene che siano relativamente. peniani e cl1e se diano con facilità recidiva ~lo.c~l~ ·, . rarainente ingorghi ghiandolari, dei <JUa~i i più sono ·di dubbia natu.ra e. forse p!-µtto sto eff~tto di fl-0gosi che qi neoplasma. Non .• son~

ben

r


234

IL

POLICI,INICO

descritti n ella letteratura casi con metastasi in organi lontani. L 'A. n e ha potuto Taccogliere 3 casi, due dei quali cutanei (angolo palpebrale, regione sottomascellare), e UJli() del palato rapp1·esentando il tipo dei tumori adenoidi cistici ch e da molti ve n go110 a ccostati ai basaliomi di Krompech er. . , . . . . Gli ammalati dell A., dopo molti anni in cui il tumore primitivo 11rogre·dì lenta,i:i e11t~, ebbe: ro u·n rapido decad1men1to per .1 invasione ~1 metastasi .ag·li ·erg.ani interni e il r eperto m1crosoopico r ese certa la diagn·O·Si . Molte micr ofotogr.a fie accompagnan o il t·e sto. V. GHIRON.

Neoplasmi dello stomaco guariti con la radioterapia profonda. (L10N e KLÉMAN . Bull. de l'Ac. de l\1éd., Pa ris, n. 33, 21 ottobre 1930). Gli AA. riportano due osservazioni ch e tendo110 a dimostrare coim e i tumori dello stomaco cl1e si presentano in c linica oon i caratteri del cancro sono favorevolmente influenzati da ra dioter~pia con.d otta con meto·d o. Si trattava di due malati affetti da tumori dello stomaco giudicati inoperabili a cau sa d.e l.la sede ·e della estensione, come pure per lo stato genera le quasi disperato che con l 'azione dei raggi X ono tornati in condizione buone, e sono tutt 'ora vivi e vegeti , l 'u·n o dopo sei anni e dieci Jnesi l 'altro dopo cinque anni e sei m esi dalla cura .' Questa fu regolata allo scopo di sommini trare la più grande quantità di raggi e n el più breve s1)azio di <tempo possibile. Il primo mal.ato Ticevette utiVizzando tre porte· di entra ta, 17.000 R . in 17 g iorni , con · 9 applicazioni , una ogni due g iorni: le quattro prin1e di. tre ore ogn·u n.a , e le 5 ultim e di lln 'ora ciascuqa. Il secondo malato ricevette 19.000 R. in un periodo di 35 g iorni: 5 s·e dute quotidiane di un'ora; tre g iorni d i riposo; 2 sedute di due ore a ·due g io rni di intervallo; .quat'tordici g ioTni di riposo; dieci sedute quotidiane di un'ora. I risultati furono ottimi come dimostra la lunga sopravvive nza . Solo gli stessi AA. si don1andano se la diagnosi di can cro sia esatta , data la mancanza ·di controllo istolog ico. Ad ogni modo questi fatti indicano la necessità di tentare il trattamento intensivo . L. TONELLI. 1

1

INFEZIONI. Influenza e reazioni cutaneo-1nncose. (LoRTAT-JA COB e SoLENTE. Presse Méd., lug lio 1930).

Le eruzioni cutanee dell'influenza formano lln in ieme di fatti di importanza \rariabile. Un primo g ruppo di essi romp1vende dei sintomi fondam entali della grippe, come la lin-

[ANNO XXXVIÌI, NuM.

7J

g·ua porcellana e la ling ua fuliginosa,"' i sudori ·profusi, congestizi, disturbi vasomotori va1'i, porpora, ecc. Tutti questi sinto mi n-0n rappresentano :una lesione prin1it.iva dei tegumenti . 1F ra le lesioni e le eruzioni tegu1nentarie osservate nel corso della grippe alcune sono banali e relativamente frequenti, altre rare e di interpretazione difficile. Fra le prime sono da ·r icordare la sudamina, l 'h er1)es, la zona , .I 'erisipela, le su·p purazioni cutan·ee, l' eriten1a :nodoso·, g li eritemi polimorfi. Niente di sorprendente ch,•e infezioni c utanee n1ult.iple si esteriorizzino in o cc.asione ·della g rippe, favorite çlall 'a·n ergia g rippale. Ma anche delle dermatosi ·d i cui l 'origine infettiva è più ·d iscutibi] e si sviluppano n elle ~tesse condizioni. '.C osì sono state osservate delle orticarie e degli ecz-emi. Più interessanti, b en ch è eccezionali, sonò i fatti catalogati sin dal 1837 da Récamier sotto i l nome di grippe e7·uttiva. I ra.sh s della grippe non sembra ch e abbiano sig nific.a to progn·ostico. Sono state notate eruzioni a tipo di roseola. Si tratta di roseole febb·r ili, oontagio,se, acoom pagnate da catarro oculo-nasale, forma te d a elementi itrregolar.i ch e scompaiono j.n 48 ore. Più iml)Ortanti , per quanto rare, son.o le macchie lenticolari, di aspetto caratteristico. Sono state poi osservate eruzioni papulose diverse e Ba1~thélemy ha notato in un caso u.n a eruzione p itiria.siforme e lich enoid e. :È stato segnalato un eritema ·scarlattiniforme, che si ·disting ue dal vero eritema scarlattinoso per il ·ritardo .della sua compa.rsa. Molto rari sembrano esser e g li e ritemi n1orbilliformi, con o senza catarro o culo-nasale. Essi compaiono a ll ' inizio della malattia , le n1accl1ie sono più r on gestive, più superficiali cl1e quelle d el morbillo, la loro scompar sa è r apida e non è seg uita ·da desquam.a zione. Gli AA. r aggruppano sotto il nome d i eriterni circinati gripp1ali un a serie di ·e ruzioni di tipo variabile e, come tali, catalogate ~n J11odo diver o dag li auto.r i , i11a ch e ha·n no 1n comu.n e il cara tter e circina to di alcune parti. Esse sembrano dipendere <la un n1eccanismo comune e gli AA. le considerano le più rivelatrici. Nella loro forma più semplice si presentano come eJ"itema !m a1•ginale ab errante . Al principio delle macchie, comparse .il secondo giorn o di n1.a lattia, si ingrandiscono r apidamente. Una ' 'olta costituiti, gli ele~~nti [orman·o dei cerchi rosei, non emorr;ag1c1, a n1arcia eccentrica e circoscriventi una zona centrale livida e non pruriginosa. L'eruziqn e è localizzata, ma a sede i·n costante (fa ccia .dor.·.a le delle estTemità, ·d orso, ,-e11tre).· Essa periste .dm·ante tutto il periodo febbrile. ·Un J)rocesso essudativo l) UÒ can1biare il tipo dern1atologico de1l 'eruzione, ri pettan·do, al.meno in certe zon e, la forma circina ta degli eJen1enti. Quale in1portanza abbiano, i1ella patogen esi •


[ANNO

XXXVIII ,

NUM;

7]

di questi rash s grippali, i microbi , le tossine, l ' anafilassi, l 'an ergia grippale, il virus specifico, ecc . non è possibile dire. Acca.n to alle lesioni cutanee della grippe bisogna ricordare una forma speciale descritta da Le Clerc, la grippe edem.atosa. Si tratta di e·demi duri, bia·n chi , simmetrici, di durata in generale co.r ta, che si presentano abitualmente negli arti inferiori. Il più spesso compaiono senza pro·d romi ed ·evolvon·o senza febbre. L ' assenza di albuminuria fa escludere la lesion·e renale. Un ultimo ~en omeno m erita di esser e attentamente con siderato per la frequenza con cui si presenta rnella grippe: è l'alopecia grippale. Si presenta abitualmente com e una varietà delle alopecie post-febbrili. Essa suppone che la febbre a bbia raggiunto almeno 39°,5 ed è proporzionale alla sua intensità, alla sua durata ed a quella d ello stato infettivo, di cui è un segno retrospettivo. Per chè compaia occorre un periodo di tempo di 60-80 giorni, tempo di cui il capello privo di vita, ma solidamente im·p iantato, ha bisogno per separa:rsi dalla sua pa pilla. Appare dU111que q1ian.d o Ja g rippe n<)n è più che un ricord.o , con una scon certante brutalità. È una alopecia diffusa : durante 4-6 settimane i capelli cadono in massa . Predomina a lle tempie ed al vertice, raggiunge il massimo di intensità n elle donne. Non è però ·mai completa. In qualche caso ed in modo transitorio p11ò assumere aspetti ch e possono falsare il giudizio diag nostico. Così avviene n el tipo a radure con zon1e multiple di 1/ 2-1 cm. di dia metro ·e a contorni un po' diffusi. Salvo l 'evoluzione ·e d i segni associati, nulla lo distingue dal tipo di alopecia de1lla sifilide secondari.a. Altre volLe si presenta come alo·p ecia

are.ata. Circa il decorso, normalm·ente, dopo l 'arresto della tcaduta , i capelli r icrescono ma non sempre si ripristina lo stato normale. Quando già esisteva tendenza alla calvizie, conseguenza di uno stato seborroico o pitiriasico frequentem ente ignorato dal soggetto, le influ enze distruttrici esalta·n o la loro azione e gli effetti n on sono più riparabili. Da queste con statazioni d eriva 1'indicazion e di una terapia en ergica. C. ToscANO.

Febbri tifoidi ad. inizio toracico. Pneumotifo e plenrotif"o. (CH. AcHARD. Journ. des Pratic·iens , 26 no-

vembre 1930). La febbre ti foid·e rin i zia talora con un insien1e sintomatico veramente scon·c ertan te1 ~i modo che la diagno si della malattia viene fatta correttamente solo in un periodo più o meno lontan o da·l l 'inizio. Fra queste forme ad inizio anormale, in cui il cli11ico fa inizialmente una diagnosi errata, 1

235

SEZIONE PRATICA

una delJe più conosciute è il pn eumotifo , la febbre tifoide ad inizio pneumonico. Il nome di pneumotifo si applica a tutti qu~i casi in cui una lesione polmonare a fo colaio (rassomiglino i segni clinici piuttosto a quelli di una pn.eumonite o di una bron co-polmo~ite o di u11a congestione polmon are), carattenzza l 'inizio di una inalattia ch e si rivela in seguito sotto l 'aspetto di una febbre tifoide. Il quadro clinico, della forma pneumonica è .assai semplice. È car.a tterizzato· inizialmente dall 'affezion e polm·o n.a re, poi .dai fenomeni genera]i ·dell o stato tifo ide. L 'affezion e polmonare può iniziare bruscamente, come una poJ.monite franca , ma può a n che .a vie re un inizio • p rogress1vo. I segni cli11ici sono queJ.li di una polmonite, ma son o di durata più breve e non si os, . . . ' .. serva n e una cr1s1 termica ne una cr1s1 umorale; .a ppen a si può notare una caduta incon1pleta e passeggera dell a temperatura. Nella varietà bronco -pneumonica (broncopneumotifo), l 'inizio somiglia a quello di una bron ch ite capiLlar.e ·O di una g ra nulia soffocante. Dopo qualch e giorno· di malessere gen erale, soprravvirene una dispn ea intensa con cianosi, temper atur.a molto elevata, e si trova · un grosso focolaio di infiltrazio.n e e dei rantoli sottocrepitanti ; oppure si tratta di focolai disseminati ch e evolvono a poussées successive. La fase tifoide è g·eneraln1ente caratterizzata da sintomi abba tanza n.etti peirch è la diagnosi sia possibiJ e, ma vi ono dei casi in cui solo l 'autopsia fa ricon o cere la lesion e int estinale caratteristica. · Nelle sue differenti varietà cliniche, il pn eumotifo dà Luog,o ad er:rori di diagnosi , .almen o all 'inizio . Ciò ch e può mettere sull 'avviso è I 'aspetto relativamente poco grave della polm·o1n ite , ch e semh•r a abortire quanto ai segni fisici, m entue lo stato gen erale si modifica senza migliorare. Sotto questo ·p unto di vista vi ~ una diffe renza n·etta fra il p.n eumotifo e quelle forme d·i polmonite chiam.a te polmoniti a fo:rma tifoide o polmo.n iti adinamii.ch e, n elle quali , se i segni fisici sono poco evidenti , lo stato gen erale è molto g rave. La diag.n osi di certezza non può esser fatta ch e con la con statazione del bacillo di Eberth nel1l'orrganismo del malato o con 1e reazioni specifiche. Un 'altra form.a di febbre tifoide ad inizio toracico è quella .c h e si man~festa con una pleurite. Sono casi più rari di quelli di ·p neumotifo e presentano ug.uali diffico,l tà diagnosti ch e. An ch e in questi casi si possono distingu·ere due fasi , 1a prin1a di pleurite, la secon da di ma]attia genera·l·e a forma tifoide. La seconda fase i divide però in diversi tadi . La pleurite, in effetti , non scompare rapidamente come le lesioni del• parenchima polmonare nel 1

1


236

II.

POLICLINICO

pneumotifo. 11 ,·ersamento persiste pur diminuendo , n1entre la temperatura decresce, compaiono il torpore, il delirio e la temperatura si riaccende. Il ·delirio persistente nel corso di uno stato d 'infezione generale senza localizzaz.ion e n è sintomi di lesion·e cerebrale a focolaio ha una grande importanza per la diagnosi di febbre tifoide. Circa la natura delle complicazioni toracic h e iniziali .d ella febbre tifoide, sembra che in oerti casi il pneumococco possa provoca·r le, solo o associato al bacillo del tifo,, mentre in altri casi il bacillo d·el tifo può essere l 'unico r esponsabile. Anch e ·p er il pleuro-tifo è probabile ch e · intervenga solo il bacillo del tifo, tanto più ch e il bacillo di Eberth può, nel corso ·dalla malattia, provocare delle pleuriti sierofibrinose, em orragiche o purulente. C. TOSCANO.

mesi per febbre e sintomi generali di malattia, ch e presentava un enorme tumore di milza molto duro alla palpazione. Lieve ingrandimento ·del fegato, aumento leggero della bilirubina nel siero. Nel sangue, leucopenia (3400 leu cociti) ·e linfocitosi (4 6 %). Il siero agglutina i l ·b acillo di Bang in proporzione di 1 :800. L 'emocoltura .r iusci positiva u sando brodopepto!1e .al 1O % come pure seminando il sa·n gue deftb·r 1nato n ·el latte. In quest'ultimo ter.r eno i bacilli potevano dopo alcuni g.iorni venir dimostra ti, passandoli su un.a piastra di agar, se si aveva cura di diminuire l 'ossigeno atmosferico. P·er combattere la febbre si dimostrò molto ut1le iil l>iramnd-0ne , 1sommin~istrato lfegolarmente alla dose di 1-3 grammi al giorno. R. PoLLITZER.

CENNI BIBLIOORAFICJ<1J

L'infezione da Bang. (H. ScHOTTMULLER. Deutsche Med. schrift, 24 ottobre 1930).

[ANNO XXXVIII, NuM. 7]

Wochen-

L'Autore rileva ch e l 'infezione da bacill·o di Bang (Brucella abortus) non è affatto rara inell '·u omro. 1Si •tratta id i una malattia benigna, che mai per 1S è stessa determina la morte. La patog.en.esi è poco conosciuta, perch è possono venire alla autopsia solo casi morti per altra malattia. Probabilm·e nte, com e ·n ·el tifo·, i bacilli si annidano nel sistema linfatico del mesenterio provocando analoghe alterazioni anatomo-patologiche e da qui perven gono attrav.erso al dotto toracico nel sang.ue, e dai territori ·di origine della ve.n .a porta, n·el fegato e nella milza ·dove si annidano. Solo eccezionalmente si è riusciti a coltiv.a re i bacilli da.I sangue, m·entr·e nei malati di febbre maltese il germe si coltiva dal sangue senza alcuna ·d ifficoltà su co·m uni piastre al sangue. Batteriologicamente si riesce a distinguere il bacillo· di Bang dall'agente d~lla febbre maltese soltanto con la cc prova della saturazione » di Castellani. Questo non è però ammesso da tutti. Non è fondato chiamare la malattia febbre ondulante, per chè il tipo · febbrile non è sempre patognomonico. Il nome più adatto· è dunque p~r ora quello di infezione da Bang. In casi d1 febbre ondulante , tumore di milza , cefalea , senz 'altri sintomi morbosi in pazienti che hann o bevuto del I.atte ·orudo, si deve talvolta far e la ·diagnosi di infezione ldi .B ang anche qua11do il siero del paziente non agglutina il b acillo. . P er evitare la diffusione · de1la malattia è n ecessario immunizzare attivamente i bovini, u sando a tale scopo bacilli u ccisi e non come si fa in molti luoghi bacilli vivi. L 'autore 11a osser,rato un caso d'infezione d a Bnna in un paziente offerente da alcuni

V. ALBRECHT. Das Ulcusproblem im Lichte mod erner R~ntg enforschung. Vol. di pag. 79 con 116 f1g. E·d it. G. Thieme. Lipsia, 1930. L 'A. ha voluto. contribuire allo ·s tudio sulla gein•esi d·e ll 'ulcera ,gastrica e ·duodenale raccoglien·do statisticamente i casi osservati nel suo reparto radiolog ico e ·di cui alcuni sono stati sottopo·s ti a interventi , a'ltri a cure medich e. Dopo un breve accenno ai metodi di indagine radiòlogica e alla sintomatologia segue una illustrazione abbond.a nte dei casi osservati. Alcuni dati statistici sono di particolare importanza; n·e riportiamo qualcuno. Cosi , p. ies. , l'A. ha trovato che il 23. 77 % dei g.astropazienti osservati era:n o portatori di una ulcera. Di 363 uloere, 305 erano loca·l izzate al duodeno, 52 allo stomaco, 6 erano del digiuno. Di qruesti 363 casi 294 erano uomini. Molto interessanti sono anche i .dati sulla localizzazio·n e dell'ulcerazione, sulla fr.equenza di determinati sintomi, cosi, p. es., . su .52 ulcere dello stomaco, in 45 ·e sisteva la classica nicchia. . . E ' di grande interesse tanto per i chirurgi ch e radiologi la bellissima trattazione sul! 'ulcera del duodeno. P. VALDONI. A. Hu RsT e M. STEWART. Gastric and duodenal ulcer. Oxford medicai pubblication, 1929. E' ·un trattato completo di Patologia clinica e Terapia di questa affezione che colp_isce tanti pazienti e appassiona tu.ttavia medici e chirurgi per le m·o lte questioni di etiologia, di patogenesi e di cura che le sono annesse. Gli AA. hanno cercato di darne una visione orga:iica e c hiara benchè le opinioni della Scuola mg lese, di cui il Moyhnian è il più -notevole maestro, abbiano, come è naturale, la preva(1) Si prega d'inviare duè copie dei libri di cui si desidera la recensione.


I ANNO

SEZIONE PRATICA

XXXVIII, NuM. 7]

1enza. Ma sono anche segnalate per esteso le idee e le pubblicazioni delle altire Scuole e per 'il fate.o che è libro di data recentissima, anche .gli ultimi contributi vi si trovano riportati. Per quanto riguarda la terapia quella chirurgica, benchè trattata diffusamente, S()lfvola o tace su alcuni importanti prooedim enti di cui si riconosce non piccolo valore. Molte e bellissjme tavole con incisioni in nero e a colori , ra.diog·~ammi e fotografie completano il volume. . V. Ga1RoN. 1

H. MEYER-BURGDORFF e W. ScHMIDT. Der ope-

tre, sono considerate le ulceri gastro-duodenali. Nelle altre, 1troviamo svolta la dietetica nelle malattie gastriche, l 'an~tomia e fisiologia dello stom.a co, la stenosi pilo·r ica, l'atonia ed il canoro dello sto,m aco. Un com:plesso, ch e dà un qua·dro esatto, chiaro e completo di questo interessante capitolo della m·e dicina.

fil. .

A. DoBRov1c1. L'aérophagie. Ed. Doin, Parigi .. Prezzo Frs. 10.

·

'

L 'A. d·escrive la sintomatologia ed espone il meocanismo dell'aerofagia come atto volontario ed inc.o sciente. Ne mostra la freq·u enza nei dispeptici con disturbi del sistema nervoso vegetaitivo e .n egli isterici. La monografia si chiude con un capitolo sulla terapia di questo disturbo. DR.

rierte Magen. Vol . .di pag. 115 con 146 fig. Edit. G. Thieme. Lipsia, 1930. I risultati lontani di ur1 intervento sullL) .stomaco sono in genere in rapporto indiretto con il reperto operatorio ; quanto più grave questo tanto migliori i risultati lontani e vi.ceversa. Una diag nosi esatta di disturbi gaH. BERSTRAND . .U eber die akute und chronische ~rici postoperatori si ·b.asa .prin cipalm~nte gelbe Leberatrophie. Un vol. di pagg. 110 sull '.e same radioscopico r eso più difficile apoon 68 fig e 2 tavole a colori. Edit. G. punto dal fatto che eventuali lesioni organiThìeme. Lipsia, 1930. Mk. 14 . .che sono .poco a1Jpariscenti e difficili a riconoscersi per l 'alterata morfologia ·d ello stomaL' A. ·dà in questo volume una ·d escrizione co e per il nuovo stato di fun zionamento del- della atrofia gialla .a cuta d·el fegato ricavata ta via gastro-digiunale. . dalla osservazione di 42 casi raccoI ti in SveL 'A. illustra in una prima parte il qu·a dro zia nel 1927 e comparsi epid·e micamente. radiologico ga tra -duodeno-dig iunale dopo i La trattazione è fatta sistematicamente con vari tipi di interventi sull o stomaco ·e in una abbondanza di documenti macro- e microscosecon·da parte i r.eperti radiografici di compli- pici. Dal com plesso delle sue rioerche il Bens.cazioni locali susseguenti all ' intervento e delle trand si associa alla teoria che ammette l 'esivarie alterazioni postoperatorie. stenza di un agente specifico ch·e ,, può deterIl libro è illustrato ·da un g ran numero di "minare la malattia qualora si associ un.a cauradiogrammi. Con figure schematiche so·n o sa di debilitazione come il cloroformio, infedescritti i vari tipi di intervento e, a lato, gli zio·n i acute e croniche, ecc. aspetti r~diografici corrisponde·n ti. Stampa su carta patinata e riproduzione Riteniamo ch e questo libro venga a colmaperfetta dell e figure. P. VALDONI. re una lacuna importante n el ca1npo radiologi co, specialmente in rapporto alla diffusione L. CuNY . Le dosage des sels biliaires daris la che g li interventi chirurgici hanno acquistabile et le liquide duodénal. Un volume di to nelle malattie dello stomaco e che imponpag. 324. Masson e C. ie, ed., Par.is. 1F rs. 3Q. gono irequentemente a chirurgi e a radiologi il còmpito .di studiare la funzione e i disturLe .ricerche sul metabolismo e ·sulle variabi d ello stomaco operato. P.VALDONT. zioni patologiche dei sali biliari sono attualmente all '·ordine del giorno. Tanto al fisiologo -O. PoRGES. · ì\fag enkranl\·h eiten, ihre Diagnose che a.I clinico che si occupino di taie argomenund Tlietapie. Un vol . in-16° di 179 pag. to sarà di grand.e utilìtà l 'opera p.resentata l Jrb.a n & Sc11warzenber g ed. Berlin-Wien, dall'editore Masson. In essa è una rassegr1a 1929. Prezzo RM. 8. completa di tutti · i metodi sul dosaggio dei sa li biliari nella bile e n el liquido duodenale. 1..,, queste dodici lezioni, d'in·d ole essenzialIn .una prima parte viene trattata la chimimente pratica, tenute ai corsi di perfezionamento di Vienna , l ' A. si manifesta poco pro- ca dei sali biliari, secon.do i più importanti cliv.e a·d a coettar.e le n·e urosi gastrich e, che egli la vori pubblicati negli ultimi anni, la compo·r itiene si.ano invece d ate da una vera gastrite e sizione generale della bi·le ed il modb di 'isomette nei giusti limiti l 'utilità ·dell'esame ra- lamento di alcuni acidi e sali biliari. La sediologico che, da alcuni , si tende ad ipervalu- conda è consacrata ai m·e todi di dosaggio ed è tare. Alla gastrite, poi, che, dopo un periodo ripartita in sei capitoli secondo il principio <li oblìo, tende ora a ritornare fra i quadri che loro serve di base. L 'opera è completata d.a una ricca biblio<lel1e malatti·e di stomaco, l 'A. dedica due lezioni. Altre due riguarda110 i sintomi ·subiet- grafia: C. TOSCANO. tivi ed obiettivi delle malattie gastriche, in 1


IL POLICLINICO

238 ~{. Cu1RAY e

1F. THIÉBAu1·. Les fonction,s h épa-

[ANNO

XXXVJil, Nul\1.

7J

A. v. KoRANYI . Vorlesungen ilber junr ktionelle Pathologie und Th erapie der Nierenkrankheiten. Un vol. in-8°, di 300 pagg., con 37 figg. - J. Springer, ed. , Berlin. Prezzo RM: 24 .

BARON

to-biliaires. U·n volume di pag. 170. Mas-

son e C.ie, ed. , Pa~is. Frs. 24. · d 11 fu · l.t, t. · ' 1 nz1ona i a epa !Ca in L esp orazione e a teressa il medico dal punto di vista diagnostico e prognostico . Inte-ressa in modo speciale il pratico che vuole sapere come il ·suo malato sopporterà una serie di iniezioni di n eosalvéirsan o una anestesia gen€rale. Gli AA . del volume presentato d~l l 'editore Masson h anno voluto in forma sintetica, senza scapito della chiarezza, esporr·e Je nozioni €Ssenzia li sulle funzioni del fegato .e d ella cistifellea, i rr1etodi di e plorazione biochimica ed i risultati ottenuti a llo stato normale e allo stato patologico. L' op~ra è ·divisa in quattro parti. La prima tratta d el fegato biliare, la seconda del fegato sanguigno, la terza della termogen esi , la quarta è riservata all e indicazio.ni pratich e . Opera pr.e gevole per chiarezza, sch em.a tica ma co n1pleta, ricca di indicazioni pratich e, ugualmente utile allo studioso ed al me.di co pratico. C. ToscANO.

Il quadro delle malattie renali , liberatosi dalla con cezione troppo sch ematica anato1nopatologica, si è venuto modificando, mentre i nuovi metodi di ricerca hanno permesso uno studio app,r ofondito della funzione renale. Non si può dire ch e tutto sia chiarito in questo campo in cui, a nzi, l 'allargamento d elle nostre vedute, specialmente in connessione cori le questioni di chimica fisica (p. es. , n ella teoria ·degli edemi) sembra quasi avere cornp licato le questioni, ma certamente il dissi dio fra clinici e patologi si è venu to in partecon1ponendo, arrivando a ,distinzioni più s icure nel complesso gruppo del morbo di Bright. Un a magistrale esposizione dei probìerni connessi con le malattie renali ci offrono queste lezioni di v . Koranyi , direttore d ella III Clinica medica d ell 'Univer sità di Bu·d apest, il 0LAF BANG . J(linische Urobilinstudien, vo·1. di qu.a le d,a p iù di 30 .anni si è d edi cato allo stupag. 203. Ed. J. W. Ca;p pelens, Oslo, 1930. dio di essi. Un primo g·ruppo · ·di lezio·n i studia L ' A . fa un breve riassunto d elle odierne ve- i fond.a m·enti biolog ici e clinici della patologia funzionale del rene e la ·diagnosi e t erapia dute sul problema d ella urobilin.a e una ri- generale delle mala ttie di t ale organo. vi sta analitica di vari metodi di determinaSeguono alcune lezioni sull ' ipertensione ezione dell'urobilina nell'orina. sui rapporti con la nefrosclerosi e l ' uremia . In Il 1netodo che fornisce i valori più esatti è altre 5 lezioni è trattata la nefrosi, con la la reazione di Schlesinger n·e lla modificazione ~estione d ell 'idropisia renale; segu e lo stu-· di Marcussen e Sv. Hansen. · dio della g lomerulo-nefrite, d el rene gravidiL 'urobilinuria si osserva più frequentemente co, di quello da sublimato e della n efrite cron elle persone attempate che nei giovani. L ' A. nica , con la r elativa terapia. conclude che non si può stabilir.e dove finiI l medico e lo studioso troveranno in que-· sce l'uvo,b ilinuria fisiolog ica e inizia 1'urobilisto pon.d er oso lavoro materia di studio e prenuri.a patologica. ziosi in segn amenti. • fil. L' A. ha potuto produrre un aumento notevole dell ' u·r obilinuria in pe·rsone normali, sia Il N. 2 (Febbraio 1931) della sottraendo dagli al imenti idrati di carbonio Sezione Chi1·nrgica del '' Policlinico ,, o somministrand·o una massima quantità di contiene i seguenti lavori: bicarbonato. Dalle ricerche sull 'urobilinuria dei dia b eA. COSTA. - Sulle elassilicazioni e la dottrin~ tici l 'A. pensa ch e questa dip~nda da un d edegli emanglomi· e delle malforfi cit di idrati di carbonio . L 'urobilinuria nel mazioni <-apillari. diabete ha una notevole importanza in quanto G. PA CETro - La batterfC\fago-terapfa nelle inindica una cattiva funzionalità <l·el fegato e fezioni piogeniche localizzate. l ~A. pensa ch·e tale cattiva furuionalità va M. SrROLLI - Su di un 'umore epiteliale ma-c urata con l 'introd·u zione di idrati ·di carbon io. La m emoria è pregevole, sia per lo sguardo ligno primitivo del testicolo nelsintetico del co1nplesso problema d ell ' urobil' infanzia. linuria, cl1e per l e ricer ch e ~origi nali intese a ~ Prezzo del Numero L. 6 dimostrare l 'imp1ortanza, ch e gli idrati di carL'abbona.mento pel 1931 alla eola Sezione ChiTurgica, bonio 11anno per l 'utilizzazione dell e sostanze (d·odi cù n·ume1·i) costa L.. 4 5 per l'Italiia e L. 5 5 per l' Estero. albumipoidi. Se c umul ativo con l a Sezione Pratica, costa L. 9 5 Q1Je ti ès1)erip'l enti condotti su individui norl 'I talia e L. 1 4 5 per l'Esit ero. 111ali e · in di,1 idui infermi , sopratutLo d el ·dia- 1per Se cumulativo con le Sezioni Pratica e Medica, costar b et e,_ dim o Lra 110 infine l 'in1portanza eh ~ la L. 1 1 5 per l'Itailia. e L. 1 7 5 per l'Estero. Ti cer ca d ell '11robilin a ha per la prova della L'importo va inviato mediante Vaglia Postale o fun zionalità epatica. Bancario, all'editore Luiigi Pozzi, V·ia Sistina 14 Roma . M. GHIRO:N. 1

'

..


[ANNO XXXVIII, NuM. 7]

SEZIONE PR..\TICA

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI .A.ecademia di 8cienze Mediche e Naturali ' di Ferrara. Secluta dell '11 dicembre 1930. Presidenza : Prof. RIETTI.

Prof .. M1NERBI. - L 'O., avendo dimostrato sperimentalment e e clinicaill:ente: a) che il r espiro tracheale fi Siiolog ico è costitui,t o dal « coro » dei toni parziali di risonal1za elettiva, su scitati n elle vie bronchiali 1naggiori, con inten s.1tà decisame11te prepo11derante, nel cc tripode tracheobron chiale »; b) ch e il inur1nure Yescicolare tanto inspiratorio c.:0111e espirator!o sono sen11)Iicen1ente rumori nrin1itivi d 'urto del filo aereo che scaturisce alter11ativamente ora dall 'u11a ora dall 'altra estre1nil à del bronchulus l<>bula1·is; e) cl1e è il m11r.mure Ycscicolare !l fenomeno acustico pri1nitivo il quale desta parallelam en te da un lato il respiro .1tracheo-bro:Qchiale, dall 'altro lato il soffio anforioo p·neu~atoracico, stabilisce: ch e, per con~1tire il formars~ del soffio anforico, e la tempe ra caver11osa d ei rum,01ri reSiP iratori ascolta li, è necessario i.I co,:Qcor so delle tre seguenti co ndizioni a.usiliarie: 1) persistenza :Qel viscere in collasso di . u11 trat'° di tessuto respirante ; 2) accordo armonico stretto fr a il cavo u11eumatoracico e ·il tripode tracheo-pronchiale; 3) cupola p leurica co111p leta1nente liber a. 1

1

1

1

Contributo allo sviluppo da trauma dei tumori maligni; rara localizzazione.

Dotl. ScARDOVELLI. Il dott. ~I . Sch ad della Ca~a Sarn arita11a Heidelherg, diretta clal prof. v'Verner, producendo una st atistica di 247 casi, ha fatto u11ò studio ir1teressa11te sul quesito, cc del significato d i. lln trauma isola.t o per Jo. svilup1p o de]· cancro ». Il caso esservato clall '(>., circa sei m esi or sonoi. presenta un i11teresse ::;peciale per la rara localizzazione e per il breve periodo di t en1po inter corw fra il lraur11a e ~l rna11ifestarsi del tu1nore. Si tratta di u11 o.n eraio di 44 anni, nella cui anamnesi famigliare diretta e coll aterale, rece11te e rerno.ta, nulla p arla in favore di lue, ~ ubercolosi e turt1ori m aligni. Anche 1'anamnesi per~o­ nale è n egatiYa per malattie degne di nota. [n conseg11enza di una cadu:ta battè il mignolo sinistro contro un muro. Dopo 26 giorni viene sospettata una for 1ua blastomatosa maligna; disarticolato il dito a distanza d i 32 g·iQrni clal tra u1na e fatto J 'esa111e istologico del pezzo, risultò trattarsi di un tipico sarcon1a fuso-cellulare' originatosi· ne11e parti inolli a livello della articolazione prima inteir fala:Qgica del inignolo sinistro. Come i11 og ni ' altro caso di insorgenza di tumore malig no in occasione di un tra11ma, l 'interpre taz~one d el fenomeno è quanto mai di#~cile. Convince in llue$to casoi, quanto h a sen1pre sostenuto il prof. Fichera <e che l 'organismo ha meccanis1ni regolatori dei processi cli inoltiplicazione cellul~re, i quali così so110 i11antenuti jn lim~ti normali ed i11rlirizzati a scopi finalisticamente Yantaggiosi

\

ner lo stesso organisn10, di rjparazione, sostituzione, ~ difesa n ell 'adulto; di sviluppo armonico nella crescita» . f.; rnolto probabile du11que ch e disturbi di questi meccanismi, 11ei quali devono entrare i grandi sisten1i regolatori, l 'endocrino, U neuro-vegetativo, l 'ionico-sali1to, portino almeno a facilitare ! 'insorgenza delle prolif~cazioni afinalistiche ed .m altrl1istiche, atipiche o sfrenate, ossia d ei blastomi ». A ·turbare questi meccanismi })Otrepbe essere anche sufficiente un singolo tra1l1na? L 'O. crede di sì . 1

La teoria acustica e la semejologia fisica del soffio anforico pne.umotoraeico.

239

Diritto di priorità sulla modificazione all'operazione di Alexander.

Prof. E. CASATI- - Il processo di incrocio sul pube d ei legamenti roton,dj fu pubblicato dall 'O. nel 1887 eseguito col t aglio unico (che ingiustan1ente Ya sotto il n on1e di Pfanner1stiel); al pri1nitivo modo di incrocio sost~tuì ben presto l 'autolegatura dei due legamenti s11l pube, come risulta da una pubblicazione dell 'O . d el 1897. Il prof. Yillard Labry Dl1bblica lo stesso processo n ell a cc Revue Française d e Gynékologie et Obst etrice ; > dell 'aprile 1930. In una lettera priva la dice d~ averlo u sato fino dal 1899 sen za oo~ noscere ch e il Ducrot di! Bordeaux l 'aveva p·r eco11izzato fino dal 1895. , .\11che con questi dati la priorità dell 'O. nel processo è evidente. Di un segno automatico per stabilire il vero mancinismo.

Prof. E. CASATI. - Ch! camn1ina a braccia pencle11ti s1)inge innanzi jl braccio desltro quando il l)iede sinistro r esta in dielro e Yicever sa, ma nei destri il braccio destro viene spinto più i11nanzi del sinistro, e viceversa nei n1anci11i. Il segno è automatico ~ non può essere simulato. L'associazione plasmochina-vit•mina nella dispepsia malarica del lattante.

Dolt. MrAl\.fT. - L ·o., duran,le u11 periodo di ricer che; sotto la gt1ida del prof. Malagod~, sul! 'equilibrio acidohasico· nel lat·tarrte, r ispe,t to alla crar~icotape, impressionato dello stato dispeptico, osservato d j re.gola nel lattante malar~co·; partendo d alle teorie di I,eon,hardt e Chaptal, sull 'acidosi transitoria verificantesi su gli sitati dispeptici, e dagli P1sperimenti di lJennet ir1 Ame.r ica per cu} si p t1ò avere carenza fisiologica di vita1nine nel' la.tte nlaterno, con siderato il valore di questa carenza in u110 stato patol0ITTco quale l 'enterite follicolare n1alai:ica, h a sperimentato su Yasta scala la sommini·strazione di vitamine associate a plasmochi11a semplice come. terapia di rigore in sin1ili casi. Attribuisce il su ccessq. t er apeutico alla plasmocl1ina i11 quanto può essere son1mini s.trata agevol1ner1te in .l)Ozio11i edulcorate, eo11servando un al to potere an.tiemaitozoar:io, g·ià da altri dimostr.ato alle vitarn~ne ~n quanto è n oto com e q11e- · ste r egolino il tenore di calcio d el siero sanguigno1, e a sua volta il calcio sia r eg·olatore dell~ co11centrazione degli idrogenioni nel sangue e n01 tessuti. C''°ns~glia n ei casi lievi, il limone, anche per le proprietà anticlispeptiche, antin1alariche ed e1natopoietiche~ le vitamine con centrate doYe la care11za è inanifesta. Riporta due casi. Il Segr etario: E. CASATI . 1

1


240

IL POLICLINICO t

'..

[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. ', I I

MEl)ICINA SCIENTIFICA. Il significato dell'utero nel sistema endocrino.

Zimmerm ann (Die Med. W elt , n . 39, 1930) sostien e, in un interessante .articolo , che l'utero regola la funzioine dell 'ovaio, e ch e l 'a?porta2ion e di q.u ello porta con sè, sen za eccezione, la degen erazion e di questi ; al contrario, l 'iperpla ia ·del tessuto dell 'u tero (co.m e si verifica, a d esen1pio, nei miomi) rallenta l 'invecchiam ento fisio1ogico dellia ovaia e ritarda la venuta della menopau sa. Su questi elem enti Henke l h a fond~to la sua teori a del] a . reciproca influen za delle ova ia e dell 'uter o : e l 'A. ch e ha praticato num·erose ricerch e sperin1entali su questo argom,ento, ne riferisce su ccintamente i risultati. Nelle coniglie - a cui fu aspor tato l 'utero si osser vò una degenerazione pr ogressiva d ell 'apparato ovula re, ch·e già dopo pochi m esi poTtav.a all1a scom par sa ·dei follicoli primordiali e a lla distruzione delle cellule .dell 'uovo: si an.daY.ano contem por an eamente formando cisti follicolari , talune assai g ra ndi, ed em atomi follicol.ari . · Di più : l ' innesto di tessuto uterino vitale in qu.esti anima]i portò a ll ' arresto delle al terazioni ·deg·enerative : dopo ciò, non si può più mattere in dubbio una dipendenza ·d ell 'ovaio ma turo, sia dal punto di vista morfologico ch·e funzion ale d ell 'utero : da quale parte pre ~isam e nte di questo, non è ancora chiaro. L' A. si ·dife.n,de poi da lle criti ch e m ossegli da W estma nn e ricorda ch e rioerch e para llele di Schubert h anno dato invece ·i suoi stessi risu] tati. V. ·SERRA. 0

Alcune osservazioni sull'etiologia delle emorragie uterine disfunzionali. Secondo Schroeder , ch e h a studia to 53 casi di emor.r agia uterina disfunzionale in cui fu . fa tta l ' isterectomia, quest 'emorragia è legata a.d una displasia .d.ell 'endometrio dovuta alla mancan za dell 'orm one del corpo luteo. William Graves (A m e1"ic. Journ. of Ob stetr. and Gyriec. o tt . 1930) h a confe rmato quest 'ipotesi del Lo Schroe·der coll '·esarn e di 18 e.asi. In tutti i 18 c'era displasia delle g hiandole dell 'endometrio, con emorragia sottoepiteliale, in 17 casi c'era m etrorrag ia aritmica, in 1O. casi i1on si trovò corpo luteo n è ma·c ro n è microscopicam ente, -ed _in 8 c 'era vecchio corpo luteo. in degener azi on e e precedente il ciclo normale. . L 'A. spinse poi le sue ricer ch e a 237 casi di e m orragia uterina sottopc>sti a biopsia e poi a c ura col r.adium . Egli potè notare ch e ne1l '81 % dei casi di emorragia c 'era displasia d ell 'endometrio. Nel rimanente 19 % si ebbero pochi casi con polipi miomatosi o mucosi ( qui11di ] '·e morragia era accidentale e non di1

I•

sfunzion ale), in al'tri casi l 'en·d omett1t> era atrbfi co. ;.. Nel 50 % dei casi , c ',erano piccòli tumori fibroidi, m .a sempre .a ssociati con displasia dell 'endom etrio. Per qua nto r.ig u arda la presenza di follicoli cistici, questi furano trovati sempre nelle Jn·etro.rragie aritmiche , nell e pòlimenorree ci ruron o solo in assenza di corpo luteo, rp.ancaror10 in ca si in cui la funzione era normale. L 'esam e del sangue ùterino fa lto in un caso 11a ·dimostra to che ésso, ' nell'emorragia funzio- · i1ale, r1on contiene gli stessi e1em enti che si li.anno quando l'emorragia è prodotta da _l 111 cor p.o luteo normale. R . LusENA.

SEMEIOTICA. Dolore alla gamba

Il dolore a ll.a g·amba osserva Russell Brair.. (Th e Practitio1ier, dicembre 1930), IOiò di})ender·e dalla sciatica, da n eurite .c) ff_ rura le an teriore, da artrite .. d·ell 'anca, da polineurite, da tabe, ·da .disturbi .vascolari, da maJattie delle )ossa, ida , ~ter.ia , da altre cause (coccigodinia, pie.di piatti , artr.ite sacroili.aca, slringomielia). P er quel ch e 1~iguarda il n ervo sciatico, eso pu ò esser e coinvolto in molte condizioni patologich e : tumori , sifilide tanto dei nervi cl1e della ·colonna verte brale, osteite , carie, sublussazion e della V vertebra lombare . oltre cl1e per n eurite. Dal punto di vis ta diag·n ostico è in1portante poter distingu ere il dolore eia iico ·da n·eu rite da quello da compression e. Nella n eurite l 'insorgenza d ei sintomi è rapida, il dolore alla pression e m olto accentuato, la ·p erdita della sensibilità a ssente o scarsa, i1 ·decorso stazionario o· 1~emittente . L 'opposto si ha n ella compressione dello sciatico. . ·La ·n eurite del crura le :anter~-0re è meno frequente della sciatica. Il dolore si ir radia dal triang·olo di Scarpa fino alla gamba n el cam po di ·d istribuzione ·del nervo. · Il malàto tien e • l 'an ca fl essa e il n ervo è dolente alla pressio n e. L 'artrite · dell'a n ca si può confondere tanto colla sciatica ch e colla neuTite del crurale. Nell 'artrite il dolore è marc.atissimo n ella deambulazion e e si inten sifica col freddo e coll 'umi dità. La diag nosi si basa essenzialm ente ulla n1obilità passi,ra : se questa non provoca d·olore (specialn1ente l'abduzione e la ·r otazion e esterna) si · può escludere l 'a rtrite. Nella polineurite i disturbi sono bilaterali e sono a ffetti tutti i tronchi nervosi. Nella tabe si tro\1a no gli altri segni ·c aratteristi ci di questa malattia .


[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

2-! l

SEZIONE PRATIC..\

I di ...turbi di ori.g·i11e ,-ascolare sono l 'ateroma (èhe ha come :3egno caratteristico la claudicazione intermittente). l 'embolia (che pro·voca dolore impro,,-i o e mancanza di pulsazion e arteriosa a valle), l '.aneurisn1a (che 11a per lo più ede poplitea), la tromboangioite obliterante (più frequente fra i gioYa11i ebrei), la fl ebite (di diagn osi facile se superficiale, difficile ..,e profonda). Le n1alattie o '"'ee ch e posson o dare dolore a lla gamba sono numerose: tun1ori , lues, n1orbo di Paget, fibrocisti. In que ti casi l 'esan1e radiologico è indispen sabile. Per la diagno i di i.,,teria biso~·nerà esclu-. dere tutte ·le malattie i)recedenti e trov.q re poi i segni caratteristici di questa 111alattia. ~

~

R. L usENA.

I

CASISTICA. L'insufficienza epatica nella tubercolosi polmonare. La . piccola insufficienza epatica può dare dei n1alesseri a ccentuati che coprono talora il quadro polmonare : digestioni difficili . irregolarità delle ni intestina li, stanch ezza; gli individui so • degli emicranioi emorroidarii. In que · malati , piccoli epatici a disturbi congestizi (l '1en1otti i talvolta a ttira per prima l'attenzione sul polmone) risènton{) notevoli beneficii dai calmanti e dai r egolatori del simpatico. Riesce bene la b ella donna , in pillole da un centigrammo , .da prendersi prima dei pasti. Auhertin , Pavion e Crozat (Journ. des praticiens, 28 girugno 1930) consigliano . l 'associazione della b elladonna con l 'H)rdrastis : P.r ) Estr. di b elladonna og. cinque Estr. alc. di h)-drastis cg. quindici Per una pillola . .Da prenderne O prima d ei pasti d el mezzogiorn,o e d ella sera. La dose di 5 cg . è evidentemente errata e dovrà essere sostituita con quella di 5 milligranimi (!\-. d. R .). Oppure le gocce di e tratto fluido di h ydra stic (XV-XX prima dei pasti ·del mezzogiorn o e della sera, per 15 giorni a l mese). Sono indicati i colagoghi ; i migliori sono dei leggeri lassativi, special mente se vi è concomitante costipazione. · Tutti i lassativi sono buoni a dosi deboli (sale di Seig nette, solfato o citrato di sodio). Le pillole di bile b ovina (co-. 20) prin1a dei pa"' ti del mezzoaiorno e della ~ era. la polvere epatica fresca v( l gr. prima dei pasti), le iniezioni sottooutanee di estratto epatico (una ogni 5 giorni). Tutti qu€ ti presidii fa11~0 b en e e rafforzano le difese del fegato che dal canto loro pr oteggono contro l 'invasio11e tuber colare. fil. Il fegato nella sifilide. Irgang e Sala (rif. in Presse m édicale, 6 ago"to 1930) h anno ricer cato in 179 casi di sifilide l'esisten za di disturbi della funzionalità e1)atica per m ezzo dell a reazione di van. d en 1

1

Bergh e de ll 'indice itterico. :Sessuno -Oei malati aveva ittero al momento dell 'anìmissione in ospedale . La reazione di \ran den Bergh positiva è stata o servata n el 25 ~~ ; il 50 % dei casi poi ti vi , lo fu dopo 10-30 minuti, l 'altra m età dopo un 'ora. Nella sifilide secondaria i risulta.ti positivi furono il 17 %, n ella terziaria il 2± .~~ - 11ella prin1aria positi,ra 4 volte su 11 ca i. Fra i ±5 casi in cui tale reazione era positiva, si e bbe indi ce itterico superiore a 6 in ±1, ancl1e in individui di apparenza norn1ale. Nel 12 % clei casi negativi , la ,-an den Bergh di,renne _positi,'a dopo il trattamento con arsenicali. pt1re non a' rendosi itterizia. l\"el 10 % dei 111al.ati · con reazione positi,·a, si ebbe ittero i11 seo-uito a d un energico tra·t tam ento arsenicale. Gli A_t\ . concludono ch e la reazione di van den Bero·h r1ermette di scoprire rapidamente un 'epat\te latente, n1entre l'indice itterico superiore a 6 i1on indica l 'esisten za dell'epatite fino a quando que ta non sia confermata alla po itività della reazione di van de~ Bergh: . L 'epatite ifili;tica può osservarsi a tutti gli stadi della n1alattia ed è più frequente nella forma ter ziaria. I ca$i leggeri di epatite non si traducono con nessun inton1a e n on costituis_c ono con troindi cazio11i alla cura .ar senicale . fil.

l\'Ial aria e litiasi biliare. Già 11el 1 923 f\I. Ch. Garin studiando l 'e,-oluzione della n1alaria contratta dalle tru·ppe i11 Oriente notò esistere con una certa frequenza la litiasi biliare . La proporzione era del 7, 7 ';'o dP.i vecchi n1alarici. Ta lamet (Riv. di 1 1alariol. , anno IX, ill . ± lug·l.-ag·osto 1930) ha 1·ipreso Io studio dell 'argomento: egli avrebbe trovata una percentuale le-g·.g·ermente più a·l ta, e precisamente del1'8. o del 9 %. ·La prima colica epatica si ha in gen ere 6-8 mesi dopo le prime n1anifest.azioni della nlalaria · quando appare più tardi è in genere preceduta ·da fatti frusti cl1e van messi in ra pporto ad una calcolosi la te11te. L ' A. cerca di analizzare i vari possibili fattori patog·enetici; egli ritien e ch e siano 111ultipli e si associno in vario n1odo : l 'emolisi e l 'e: 1noalobinen1.ia considerevoli provocate da ogni ascesso ·m alarico, l 'ingorg·o epatico consecll:tivo, la stasi bilia re, la formazione di calcoli pigment.arii , l 'i11fezione in Lestinale frequente ch e spesso si propaga alla g la.ndola epatica per ,ria ematogena portale, ed infine la m odificazione proo-r~ssi,-a dello stato un1orale con ipercolesterinemia J)er insufficienza colaligena del fegato , son o fatti da tenere presenti . Gli .accessi malarici u ccessivi , rovesciando un equilibrio col'l oidale g ià divenuto instabile, <::::>


242

I

[ANNO

IL POLICLINICO

provocano la flocculazione della colesterina in eccesso, cl1e si prooipita secondariamente a livello d·ella vescicola bi'liare, d,o ,re esistono nun1erosi focolai di richiamo; i calcoli così formati sono misti: a nucleo pigmentario cir-condato di colesterina. Quan.do ogni ,c au.s a di n1alaria è scomparsa la litiasi biliare così creata evol'Ve ·p er proprio conto, n ella solita maniera. L. ToNELLI. L'azione della morfina sul fegato. I. Pavel, S. Milcou, I. Radva11 (Pa.ris Médical, agosto 1930) hanno eseg·uito una serie di €sperie.nze su!i cani per studiare l 'azione della i11orfina su1la secrezion e biliare, sulla azione a11titossica del fegato, sulla urobili.nuri;i. Circa l 'azio11e della morfina sulla secrezione biliare (dose di 1-2 centigrammi per iniezione) si può dire che la morfina inibisca in maniera imp·r ession,ante la secrezione del la bile; l 'inibizione appare 10-15 minuti .do·p o· l'iniezione, si .accresce 1)rogressivamente fino .a rendere, Lalvolta, la secrezion e .nulla dopo 2-3 ore, si i11antiene per 4-7 ore, e poi le11tan1e11te scom1)are. Sono del pari i110.dificate le qualità della bile po t-morfinica, giacch è questa diviene viscl1iosa e filante, di colore scuro, e contiene })ign1enti e sali biliari in n1ag·giore concentrazione. Circa l 'azion·e· della morfina ulla fuJ1zione antito sica del fegato (funzione studiata col n1etodo di esplorazione a l ros o-beng·ala) g·li Autori 11anno constatato cl1e la inorfina inibi,ce la fu11zione anti.tossica ·d el feg·ato, e questa inibizione è già evidente 30 mint1ti dopo l 'iniezione della alcaloide. Dopo somn1in istrazione di i11orfina ,a umenta i11oltre la quanJtità di W'obili11a nelle urine. Gli Autori credono che la morfina .apporti le suaccennate modificazio11i .:n11e fl111zioni del fegato ao-endo direttamente sull a cellula epatica, e con sigliano di no.n usare la morfina tutte le ,,ol,te cl1e esista una lesione della g-Iandola epatica accompagnata .da insufficienza ma11i fe sta di quest 'org.ano, poichè l 'inibizione funzionale ])rovoc.ata dalla drog·a rischia di accentuare in maniera fatale u11a in sufficienza preesisten1te. G. Rizzo. Malattie delle vie biliari ed emicrania. I

Han.g e Wol1Jrn1an11 (Dtsclz. 111ed. ll' ocli. n. 26, 1930) ricordano cl1e nei malati di colecistite e angiocolite si hanno spesso emicranie, talora accompagnate ·dal corteo dei sintomi abituali, talora oscure e unite a vomito. . La stasi biliare nelle vie intra- ed extraepati cl1~ è la causa più frequ ente di queste emicranie; n1a non la sola, ch è anzi è necessarjo ammettere una disposizione individuale. i tratta forse di sostanze ch e deri'fano dal1'alt~rata funzione del fegato e ve11gono riassorbite, o forse si tratta di fe11on1e11i vasomotori. prevalentemente spastici.

XXXVIII, NuM. 7J

Ad og·ni modo g li AA. hanno osservato che l 'inso1ìgenza dell'emicrania coincide con la comparsa di bilirubina in circolo: l'infezione batterica, fa,-orita naturalmente dalla stasi biliare, non sembra avere importanza per la • • em1cran1a. Come terapia si tentino le cure climatiche (Merg·en theim) e il sondaggio ·duodenale : Fquesto può dapprima .riacutizzare le sofferenze, ma finisce per portare notevole sollievo ai pazienti; in quanto alla colecistectomia gli AA .. la considerano com e l'ultima carta da giuocare perchè le stasi biliari sono di solito effetto ·di dis-cinesie, di cau sa probabilmente v.egetati\ a, e non si g'iovano dell 'intervento, lo "''ruotamento e la ca11alizzazione delle vie biliari, a mezzo del son.daggio duodenale, provocano, come s'è ·detto, i migliori risultati. V. SERRA. 1

Studi clinici e statistici su 754 easi di operazioni per colelitiasi· In Giappone.

H.

~Iisake

e F. Ishiyama (Zeit. z. Chir. 1 1930) hanno riunito la prima statistica sulla colelitiasi nel Giappone, e dai dati .iraccolti si rr ilevano varie differenze che ·si devono riferiTe in ·p arte al tenore di vita, n1a pure in n otevole parte- a diffe1~nze essenziali di razza. E' i1-0to con1e i calcoli di colesterina, così frequenti fra noi', là sono rari, mentre sono molto nun1eTosi i ca·l coli di pigmenti biliari. Dapprin1a si è dato com'e sola causa di ciò la diversità di ali1nentazi1o ne, ma poi si vide ch e questo fatto è comune a tutte le .r azze colorate per diversità n el ·sangue stesso. Inoltre se n elle do1111e bianche la g ravidanza induce un' alter:azione del ricambio colesterinico, nelle don11e di razza colorata ciò non avYiene, e questo SJ)iega la lnag·giore rarità di calcoli colesteri. . 111Cl. Sono non rari in Giappone i calcoli da parassiti . Quelli da ascaridi sono frequenti e si incontrano pure quelli da ciston1a epatico. La ga:ande frequenza di calcoli biliari nel sesso fen1mir1ile in Europa non si verifica · in Giappone, dove anzi sembra ch e il sesso maschile abbia una legge·ra pre,ralenza . . Gli AA. da1'ebbero importanza anche all 'us-0 del busto fr.a le europee che dann·eggerebbe il circolo. bili.are. Dal punto di vista batteriologico n ella quasi totalità dei casi si ritrova nella cistifellea il coli, mentre il B. df Eberth, n1algrado la Jreque11za co11 cui il tifo colpisce i giapponesi, è raris in10. Non è rara la cistifellea a fragola. Altra causa di affezioni biliari sa:r.ebbe la-- 'frequ,enz.a con cui si riscontra in Giappone il duodeno mobile cl1e con gli stiramenti che esercita sul coled oco, ostacola il deflusso della bile. I casi riportati dagli AA. ha u·n ·'alta percentuale di successi de finitivi e una · ha~sa 111ortalità. V. GHIRON.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

SEZIONE

TERAPIA. Il valore ierapeutico

de~la

digitale nella polmonite.

PRATICA

243

La collassoterapia delle suppurazioni polmonari.

l\il . Janbon e A. Bal~es (Are/i . .ScieJìl,. Jtl éd . Montp., n. 6, 1930) descrivo.n o un caso di

Second-0 il Co,h n la digitale nella polmonite asces~o. polmo11aTe post-pneumonico guarito n.on solo non è da11nosa, ina vuò salvare la v1ta de~ m3:lato; per qùesto egli la consiglia mere~ ·11 trattamento col pneumotorace sotto pre .1o ne , n1entre che tutte le precedenti c ure, come rimedio da usarsi abitudinarian1ente nelspecie la cura ematurica, si erano dimostrate la cura della polmonite. Lo studio d-e.l valoTe terapeutico della digitale 11ella poln1onite non assolutan1~nte .i11·e fficaci. Traggono spunto da ~uesto felice risultato per richiamare in onore serr~pre ha ~a.t? risul~ti cl1e si posso.n o ri11 metodo, g·ià per lo ad·dietr-0, usato dal nostro tenere .plaus1b1J1, specialmente per il criterio ForJa11ii;ii, ·e ne precisano così la indicazione: con cm furono scelti i malati: difatti se si è .I ) c~·onicità clello a scesso; 2) fallim ento de i didata la digitale solo nei casi che dall 'inizio ,,er s1 tratta1ne11;ti medici, ed in parti colare delsi presentavano gravi , mentre que sta si tralal 'ematurico; 3) situazione sufficientemente sciava n·e i malati la cui malattia sembrava aspr~ fon?a .della r accolta purulenta per evitare s~mere un andamento benig110, basta questa 1 r1 cl11 d1 rot1tura n ella pleura; 4) .e sistenza di d1 fferenza n ella s~elta dei casi da paragonare una :ap~rlur.a di. drenaggio sufficient,e. Dal punfra loro per togl1 e1~e og·ni attendibilità ai rito ·d1 ' '1stc1 teci11co raccoma.nda.n·o dj in.tro·durre sultati. fort.i . dosi cli gas e di otten ere d e.l]e pressioni vVyckoff, Duboi s e · W oodruff (The J ourn. po it1,-e, quando esse sono necessaa.-ie .al·la r eathe A.m~r . Aled . Assac., 25 ott. 1930) stu- lizza~ion.e . ·del coll.a sso; suggeriscono inoltre, diarono il problema di,ride11do i malati , sen- qua li. ut1'11 1~recauz1011i nel pneumotorace sotto za n essuna scelta , i11 ± gruppi: uno a cui si . p1~e '".i on€, ~1. f~r.e una iniezion,e preliminare di so11t111~n~strò siero e dig.itale , uno a cui non si c aff~ 1na, ·di 1~1et:tare lentamente il g·as, di sorso111mi~11 Etlfò nè siero n è dig·itale, u.110 a cui si veg·l1.ar·e oont1.nu.a m ente il polso e le sen sazios?rnmirt\~rò solo siero e uno olo .digitale. ni su.bbi.ettiv.e ~el ma!ato, g·iacchè l 'i·ntro·duzioComplessivamente furono studiati 835 malati n_e d1 g·as va 1111med1°a tamente sospesa a1)pena 1 e furono fatti pe r ognuno ·vari e lettrocardio- s1 produce una accelerazione cardiaca , od il g ram1:lli. I risultati sono s ta ti i seguenti: nei n1al ato accu sa ·dell 'OJ)pressione. n1alat1 che presero la digitale si ebbe una morG. Rrzzo. 1.ali~à del 41 ,4 %, ch e ·è risultata di . 7,7 % superiore a que.lla dei non digitalizzati (33, 7 %) Mortalità e risultati nel trattamento operativo Ter;endo conto ·dei vari tipi .di pneumococchi degli ascessi del polmone. 0s~1 ~a~n~ no~t? ch e la m.o,r talità n1aggiore n,e1 dig1tal1zzat1 s1 è avuta n el g·ruppo II che L 'ascesso d el polm on,e è una n1alattia o-rave è quello ch e d à la 1nao·o·iore n101talità e. il ri , u.Itat~ finale i1:1 u!l d eterminato g~pp~ eo aurico- d1 ma ~at t puo esser e g iudicato solo molto ten1po d i. so l'ito. N ei ca i con fibrill.azion.e lai:e ~ ~on . flut~er ]a mortalità è stata dell '87 % dopo il trattam ento al quale essi vennero sottoposti. ~e1 d1g1tal1zzat1 e d el 52 9 % n ei non digitalizzati. lF ra i n1a lati che avevano emocultura L '.a1)e rtura e il drenaggio son-o in·dicati quanl)? sit.iva, . si ebbe morl·a lità .clel 79,2 o/o nei ·d ido tratta1n·e11ti conservativi hanno fallito lo g1tal1zzat1 e 79,6 % nei n.o n dig italizzati. La scopo , n eg·li asces i perife rici con interessan1ortalità fu più alta fra i 111ala ti ch·e .avevano n1ento d ella pleura , e neg li ascessi multipli. r~c evuta. dosi forti di dig·ital e senza però che L 'e cissione al cauter io e la lobectomia soi manifestassero seg·ni di i·n tossicazionie da 110 indicate n eg·lii a scessi multipli e n egli asoesdigitale. si ·con broncl1ietta ie labari. · Gli AA. co11cludono cl1e l 'u so abitu.dinario . G._ P. Miill er (A~i. n.. of Surgery, marzo Ì930) clella digitale nella polmo,n ite non a])bassa la r~fer1sce su 4·5 casi con una morta] ità op·eratoi1!or~alità. Nei n1a lati di poln1onite con ritmo rLa del 28.5 % e una mortalità fina le del 40 o/c. ~1nusale la djg·itale produce solo una m-0difiIl 56 % d ei sopravYis uti stanno bene dopo u°n cazione elettrocardiog rafica e dà intossicazioa n·n o. Due pazi enti sono guariti dell 'ascesso , n e li8ve. ~ sintomi clinici ·dell'intossicazione ma soffrono ancora del catarro cl1e ave, ano dio-italica non sono sufficienti ad evitare di presentato per anni. dare dosi dannose, perchè si danno dosi forti Quei malati che sopra,rviyono al! 'intervento a ~alati che muoio1n o senz,a seg11i di intossicazione dal ~aT"f!1~co, ll!'en~re mala.ti che pre- ~a ch e non si lib.er.a no comple tamente d ei sentano segni d1 intoss1caz1one anche per pic- loro sinton1i. soccomberanno certan1ente ag li cole dosi n-0n muoio.n o. 1F orse la digitale potrà effetti della n1alattia. L'A. cre de ch e forse alessere utile nei polmonitici con fibrillazione larga11do l 'l1so d ella exer esi col ca uterio del]a auricolare e con flutter , ma essi rappresen- zona malata , fatta pr~coce.n1ente, si po trebbe tano una perc€ntu.ale minima ~(5 %). L'uso g·iungere a risultati finali mig liorj, b ench è si opera~ione . più, gra,-e . abitudinario della digit~le nella polmonite è l r atti di un~ .. l\'I. A SCOL I. clannoso. R. LusENA. 1

ot

1

1


244

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

latte). Ulterio1·i indag·i11i s.ara11n·o perciò dirette alla ::;coper ta di queste cau se più remote ed P. Tou saint (Presse Médicale, n. 49, 18 giu- all 'esa1ne delle condizioni dell approvvigionaano 1930) ha avuto o ccasione recentemente di mento idrico. Guardiamòci tuttavia dall 'attri~PI)licare un dr.e~ag~'io m~ta.llico a d un ai;ri- buir1e all 'acc1ua . potabile ogni episodio epidemalato in ·c ond1z·1on1 g·rav1ss1me con pleurite 111ico ·d i febbre tifoide. Non di rado quella deli) urulenta ed empiem.a . 1' inquinamen to dell 'acqua è una spieg·azio11e Il drenag·gio metallico è co111posto d 'un tre- di comodo cl1e fuorvia le .autorità sanitarie quarti e .d'una cannula lung·a 5 c1n. e d 'un ed an1n1inistr.ative ed impedisce 1oro di ricerdiametro .i nterno di 9 mm., munita d 'una placcare e di rin1uovere altri .e più importanti fatca p:leta llica ch e si .ad.a tti al torace. toir i . d 'i,n salubrità . Le epiden1ie idJri.c h e sono Tale d'renaggio sembra utile all 'A. per i se- assai più rare ·di quanto comuneme nte si cregu·e n ti pu·n ti : de .ed hanno, i1elle loro inanifestazioni , carat1) soppr ime qualsiasi incisione cutaneo- · teristiche ·p ecu·l ia ri assai differen,ti ·da quelle muscolare ; dei focolai epiden1ici .eµ altra origine. Ciò non 2) dà una tolleranza perfetta per un pe- toglie ch e i servizi dell '.a cqua pQtabil~ .de~ ­ r iodo sufficiente; bano essere sen1pre àccuratam·e nte v1g1lat1. 3) ch e unito ad un tubo a sif011e ra ppre- Certi pozzi . scoperti , senza pom pa, prossimi senta un drenaggio a chiusura r igorosan1en te ai lav,atoi o alle con cimaie, oppuire poco proermetica. Buccr. fon•di .e con pareti n on per f.ettamente impermeabili; cer·t e sorgenti co,n oper e di pr.esa priRUBRICA DELL' UFFICIALE SANITARIO ve di qualsi.asi protezione ig ienica; certe condutture ch e passano entr o le fogne, spiegano La difesa contro le malattie infettive. a ufficienza I 'insorgere di .alcune manifestaFebbre tifoide e<l altre infèzioni iates1inali. zioni epidemiche e testimoniano dell 'tR"Rora~z~ o almeno .d.ell,a trascurate.zza dellprr<JCJ.uton \~a La difesa ·C ontro la febbre t ifoide ed i palocali in fatto di tutela de11a salu~1~1tà ·dell e ratifi e contro le .altre n1alattie infettive a localizzazione prevale nten1ente i11itestinale, ri- acque. chiede il maggior interessamento delle autoriMa molte al tre circostanze, conlre l'esi~ienza tà sanitarie, oome quella cl1e si fonda esen- di portatori, o d~ forme clinich e atipich e, spezialmente sul risanamento del! 'ambiente, sia cialim ente n ei bambini; la mancanza di ladomestico che urbano o rurale. . trine e di razionali sistemi di smaltimento Caposal-do della profilassi . .è la denuncia, ·da del]1e materie lu1'i.de; le condizioni antigieninon om~ttersi mai, anche n ei casi semplice- ch e dei lavat,oi ed il J.oro impiego abusivo per n1ente sospetti , i quali , a causa della estrema le biancherie di ·malati ; l 'affo.Jlamento delle var.ie tà di forme clinicl1e, sotto cui si prese·n - abitazioni; le abitudini .di poca ne ttezza perso: tano le infezio ni tificl1e o paratifiche, sono ;n.ale; la idefficiente vig·ilanza sanitaria degli molto frequeniti e richiedo110 l 'accertan1ento alimenti; ed, in alcuni periodi dell 'anno~ la dia gnostico ·di laboratorio. Ta le accertamento g·ran·de abbon·da·n za delle mosch e, sono tutti si prati e.a all ' inizio della malattia, coll 'emo- elementi che, indipe11dentemente dall 'approvcultura, e, più facilmente, negli stadi suc- vig ion.a·n1·ento idrico, .J 'ufficiale sanitario ·deve cessivi , colla sierodiag··n osi (prova del Vidal). ten er ben presenti og·ni qualvolta voglia in·d aL'ufficiale sanita:rio ·deve a ll ' uopo valersi sem- gar e sull 'origine di un focolaio epidemico di pre della collaborazione del laboratorio profebbre tifoide o di al tr.a infezione intestinale. vinciale di vig-ilanza i g·ien ic.a, o chiedendone In presenza dei casi di malattia, principale l 'intervento diiretto , o, per lo meno, 01rganiz- cura ·dell 'ufficiale sa·n itario deve esser quella zando 1)r eventiv.amente, per parte dei medici .di as icurare, n ella misura più larrga possibile , curanti , il regolare invio a l laboratorio del ma- il ricovero ospedaliero degli infe-rmi per r€nteriale per la sierodiagnosi. deri·e inoffensi vi altrettanti focolai di diffu' sione del contagio, ·difficilmente d ominabili Accertata la diag nosi, è indispensabile, ai fini profilattici, indagare l 'origine del·l 'infe- ool so·l o isoil amento domiciliare, sia per la lunzion e in base all 'esatto rilievo dei dati epide- g·a durata ·dell.a ma lattia, sia per le molt.eplici miolog·ici. Casi singoli , a tipo sporadico, ad cautele ch e sono necessarie per assicurare una insorgenza sucoessiva, faranno pensare ad una effic.ace disinfezione concomitante al letto d elprobabile origine ·del c9ntagio per contatto 1'infermo. Quando il ricovero non è possibile1 con altri . malati rimasti., .ignoti od alla pre: una vigilanza continua dovrà accertare I ' esesen za n ell 'ambiente .di p0rtatori; casi multi- cuzione scrupolosa delle misure dirette a r enpli , r.aggruppati nel tempo e nello · spazio , de- dere ino.ffen sivi g li abituali veicoli di contagio (biancherie, stoviglie, feci, mosch e, ecc.). porranno invece in favore di un'origine idrica od ali1nentare, della quale, a sua volta , ·d ovrà Senza mai t·r alasciare l 'applicazione dei clasricercarsi .la ·spiegazione:m . precedenti casi iso- sici metodi di profilassi , e sopratutto i provlati , ch e siano stati cau~ dell 'inquinamento vedin1enti di risanan1ento del suolo ·e dell'abid elle acque o degli alimenti (specia lm.ente del tato, per la febbre tifoide ed i paratifi, si Il drenaggio delle pleuriti pu1·ulente tubercolari.

1

r


[ANNO

XXXVI.II, NuM. 7]

deve anche ricor.re re alle ,raccinazioni preventive. La larga esperienza di .questa pratica immllilizzante, fatta sia durante -la g.u erra ch e sulle popolazioni civili, ne h a ormai dimostrato la innocuità e la efficacia, per la notevole riduzione di morbilità e di mortalità ch e, con essa, si ottiene fra i vaccinati. T·e nendo conto di tale risultato e collo scopo ·di proteggere alcuni g ruppi di individui più particolarmen te esposti al contagio, o la malattia dei quali offre speciali pericoli di ·diffusione .del medesimo, il Governo nazionale si è indotito a r endere obbligatoria, in determinati casi , la vaccin azione antitifica. Il decreto ministeriale 2 dicembre 1926 sull'obbligatorietà della vaccinazione anti tifica, infat ti , prescrive tale pratica profilattica: a) ·per il personale di assistenza e. per quello addetto ai servizi di cu ciina, ·di disin fezione e di lavanderia e di pulizia degli ospedali, ed in gener e degli I stituti .e delle case di curr-a, sia pubblic i che privati; b) per il personale a·ddetto ai servizi di disinfezione, a lle lavan·derie pubbliche ed al trasporto d·e i malati, anche se dipendenti da istituzf~ private; c) ~r il personale addetto ai servizi di approvvigionamento idri.co, alla racco ~ia ed allo sm ércio d el latte. La vaccinazion·e antitific.a può esser e resa obbligatoria dal Prefetto: a) alle collettività in caso di minaccia epidemica. In questo caso l 'obbligo si può estend er e, oltre ch e ai compon enti della collettività, anche alle persone a ddette al servizio o che hanno rapporti con l'esterno ; b ) al per sonale a ddetto a pubblici servizi e ch e, a cau sa d elle sue attribuzioni, può esser e particolarmente esposto al pericolo ·d i contagio; c) in tutti g li altri casi di riconosciuta J1ecessità .ai fini di una più comple ta pro1fil assi. della febbre .tifoide. Qualunque medico eseguisca ·la vaccinaziione antitifica deve 1d are comunicazione al1'ufficiale sanita rio, indicando ùe generalità del vacctnato, la q.u alità e :pr-0venienza d el vaccino , e l a via ·di somministrazione. L'ufficio sanitario comunale cu rerà la registrazione di tali ' 'accinazioni e, se richiesto, dovrà rilasciarn e grartuitamente il certificato. Sono esclusi dall 'obbligo della vaccinazione coloro ch e, da dichiarazione medica , risultino in con dizioni da .e sserne esentati per sofferta infezion e tifo,s a, pe r malattia o per età. Com e è noto, l e vaccinaziooi .antitific h:e si possono l)ra,t~care per via ipodermica o per via orale, quest 'ultime h;anno n atura lmente incontrato il fa,1ore ·del pubblico e v·e ngono largamente applicate, per qua nto le prime diano forse risultati più sicuri. L 'ufficiale san itario n on deve trascurare d i esiger e l'osservan za dell 'obbligo della vacci1

1

1

1

1

1

245

SEZIONE PRATICA

n azion.e antitifica in tutti i casi n ei quali è prescritta o venga ordinata, pur tenendo presente ch e la profilassi ·della febbre tifoide rima11e sempr·e fon.data sulle m'Ìsure classiche ·di is?lamento e di disinfezio ne e soprattutto sul r1sanam·ento d~l suo lo e dell 'abitaLo e sul buon .a pprovvig ion.amento idrico. In occasione di manifestazioni epidemich·e l 'ufficiale sani. . ' tar10 i varrà anche la rgamente della vaccinazione delle ·p ersone esposte .a l con't agio, "ritenen·do c.ome dimostra to eh.e , se tale tràttamento preventivo non sempre procura u·na sicura im munizzazione dei singoli individui, ~er­ ve però certamente ad elevare la r esistenza del la collettività di fronte al contag io, per modo ch e, nelle stesse condizio·n i di ambiente una collettività vaccinata è sensibilmen te men~ ·colpita di u na non vaccin.a ta. Risultato questo non t~ascurabile per chi voglia difendere la popolaz11one da una ma lattia 001:rne la ·fe bbre tifoide, a n oora troppo diffusa nel nostr o J Paese. 1

A.

FRAN CBETTI.

.VARIA . Motociclismo ed igiene. •

Si cre·de .da alcuni ch e ogni gen·e re di sport sia utile all 'organismo. C·o sì pur,e il m-0tociclismo. Ma in chi .con side ri mieno g.rossolanamen te il problema e pensi allo sviluppo cr escente ch e il motocicl.i smo h a avuto, specie d a noi in questi ultimi a nni, può sorgere, invece ch e contento nel oon stata:f>e un 'industria fiorentissima, qualch e apprensione n el considerarne il lato igienico. E se io oso or.a rilev.are piccoli fatti e con siderazioni, .Jo fa ccio solo per quella esperienza personale e in b ase a osservazioni capi tatemi n ell 'esercizio professionale. Il vantaggio del motociclo quale mezzo di trasporto economico e pratico è indiscutibile. I miglioramenti raggiunti ·d a questo mezzo che ormai, qt1asi, si può ·dire perfetto meccanicamente, non ci fanno certamente più rianda1re alla sua a ndatu·r a scoppiettante, piena di sobbalzi e acrobatica di una volta. Tuttavia la pericolosità è ancor oggi proverbiale e g li infortuni grossi e piccoli ch e capitano ad ogni motociclista sommano sempre a d una bella cifra . Chi non ricorda le prime cadute, le prim·e d occie fredde all 'entusiasmo g io·vanile? È a pp1u n to qu·esto carattere .del·la pericolo ità -il fattore n egativo a lla sua infiltra zione nell'ele mento sportivo femminile: è rara la donna motociclista ,i n confronto a quella automobilista. Le sciagure .possono colpire facilmente cosi l 'inesperto o imprudente, ch e u sa il motociclo in maniera impropria, come il vecchio guidator e; la piccola imprudenza d'a ltri, una leggera accidentalità della strada po sono basta.ire a determinare una disgr azia.


246

[ANNO

IL POLICLINICO

Da ciò è causala quella speciale tensione e agitazione di cui è vittima il motociclista e ~he ne logora il sistema nervoso anche quando non marcia. Ma ciò ·che ci fa considerare il motociclo come nemico della salute del guidatore, sono le ptosi viscerali. La gastroptosi è frequente nei motociclisti. Essa è determinata da un 'azione m ·e ccanica, cioè d.a i sobbalzi improvvisi .e continui eh~ si hanno mairciando in i11oto.ciclo specie a stomaco pien·o, azion~ che può trovare un fattore predisponente nella debolezza o nel rilassamento costituzionale dei le.gamenti. Non buona è la prognosi d.ell 'abbassamento di stomaco perchè runa volta stabilitosi non può più aversi una funzionalità normale: non c 'è che la posizione ooricata, me.gli o sul fian co destro, che può facilitare la digestione. Ma gli effetti nocivi non si limitano allo stomaco; associ~no spesso .a ltri organi: il fe.gato, il colon, i reni . . Il fegato si abbassa al .disotto dell 'arco costale, d-0ve diventa palpabile e può cag·ionare dolori locali o alla schien.a, oltre ad alterazione ·della sua funzionalità (come l 'ittero). Il col-0n abbassandosi e accen.tuand·o gli ang·oli dri flessura può cagionare yari disturbi e stitichezza . . I reni, specie il destro, talvolta insie me il sinistro, possono pure trovarsi abbassati per i continui sobbalzi e destare apprensione per il senso di peso e di stiramento ai lombi e per dolori veri e propri. Nella etiologia di queste malattie è dunque .da ascriversi anche l'uso del motociclo. Ma ·di .altri svantaggi siamo de bitori a que·sto mezzo e cioè la sordità cui vanno soggetti .a poco a poco i motociclisti e ch·e, a parità .dei piloti e dei meccanici a via tori, è prodotta .dal rombo dei motori. Al contTario, per quanto esposto a tutte le ·inten1perie il motociclista va poco soggetto ai ·raffreddam·e n ti del corpo. Mentre l'automobile espone più facilmente :a qu·~ste malattie (forse perc hè se chiusa si respira aria um•ida e surriscaldata; se. aperta ·si è esposti in modo -diverso ed in alcune parti -soltanlo alla corrente d 'aria) il motociclista ·viaggia , anche con freddo intensissimo, sen2 'ammalar i per 1' unifo1 1ì11ità d '·esposizio1n e e il vestiario adatto. L'abbigli.am ento del motoci clista infatti , oltre ad e ~sere elegante, sa·~ebbe ben appropriato -se tutti lo porta ssero. Ognuno dovrebbe indos·sare oltre ·al]a v·entriera per impedire il rilas-samento d elle .pareti add·o minali e g li usuali indum e11ti, il maglione di lana e, sopra, il giubbetto ·di pelle · f-0derato di pellicc:ià per il 'fiparo dall 'aria e dall'umidità; i guantoni che ne pr-0teggono le mani dal freddo e d.alle esco·riazioni n ell e· ca·dute ; gli stivali' e le ginocchiere ch e lo salvino da o-ravi contusioni o altre lesioni all e ga111be e al · g inocchio (insieme alle man i il più vulnerabile); gli occhiali per la 1

XXXVIII, NuM. 7]

polvere; l 'a"-vertenza ·di te11ere la bocea chiusa e respìrare per le narici ; ma dove ha da mettere il maggiore impegno è nella difesa della testa a mezzo del casco. Questo, oltre a protegg·ere le orecchie dàl frastuono, colle alette, lo preserverebbe da lesioni . della volta cranica: le più pericolose per la vita. 11 ca co è costituito da u11 ri,'estin1ente esterno ·di cuoio ·duro, da una camera d'aria nel m·ezzo e d.a diversi strati di tessuti disposti in modo da attutire l 'effetto di e' renbua:l;i cadute. ~ caduta è purtroppo ciò che solo interessa e teme il g·io,•ane bran1oso ·di nlisurarsi nella furia della corsa. Di molto si potrebbe ridurre I.a pericolosità mig·liorando la strada: l'agguato ce lo tende sempre essa, nella cur,ra invisibile, in sidiosa o nell 'irregolarità del fon do. Fino a che le strade non saranno in migliori condizioni , le statistiche' dei sinistni ;registr€ranno un. continuo aumento e l 'in1peto del piccolo centauro, n1età · nervi e muscoli e metà acciaio, nel conquistare la salita,' nel vincer e lo spazio , potrà esser coDona~o d.a lla vittoria o afflitto da un accidente. Non è quindi improprio asserire cl1e lo sviluppo del n1otocicli&n10 irisu] ta i)iù nocivo, i:>er le malattie cui i)redispone 1 per gl 'infortuni cui dà luog-0, che utile all a salute. L 'America, pi.ù ricca i11a anche l) ÌÙ e,·oluta in questo campo, registra un continuo decrer mento nel . motocicl.o ; l'automobile sen1pre a' ranza . (Sassello). Dott. CARLO FRANCAVIGLIA. .

P~STA Al dolt. ·B.

~I.

DEGLI ABBONAT ~ da S. ìvf. , abb. n . 2207:

«

Oltre a l\iledicamenta >), cl1e è un re1l~rto ­ .r.io molto utile di notizie sui m·e·d icamenti e ch e però a ttualmente è esaurito, c onsulti: I. S1MON: Tra.t tato di farnia.cologia. U1 nione ti1)0gra fi co- e.dit1~ice Torinese,, 1930. fil.

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI Coì\tEL e B1cH . .4. zione della fangolerapia sull.'uricemia, glicemia, calcemia e /Osfatemia e sull 'eliminazion e · renale dell'acido urico. Mi-

lesi e F. , l\1ilano, 1930. A. ScATURno . Ellminazione spontariea di un tumore m_-isto clel colon. Tip. o~~- Benef!c. , PRlermo, 1930. Q. VIS CHI!. La fisioterapia nell'angin.a z1ectoris. - 1,ip : E. Zerboni, ' Milano, 1930. ' . L. BAN TI. ," Obre la valoracion de la hor11iona ovarica. Impr. l\[er catali, Buenos A'ires, 1929. 1

C. DEL

PRATO.

A.fice t on1a d el piede osservato /in

Rom agn.a. L. Cappelli, Bodogna , 1929. L. B ANTI. .4.ctiv idad de la h,ormona ovarica so~­ . ministrada por· 11ia gastrica. Impr. Merca-

tali, Buenos Aires, 1929.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

247

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*) CONTROVERSIE &IURIDICHE.

VI. - Riduzione dello stipendio degli impiegat i de' gli enti locai{. Con effetti dal 1° ·dicembre 1930 sono stati ridotti in ragione d el 12 % gli stipendi, i salari, le pagh·e , ecc. ·d e'gli im .piegati e salariati, qrual e che ·n e sia la categoria, l 'o·r dinam.ento giuridico, l 'ufficio, il servizio , la cla·ssifica e il grado. Sono soggetti a riduzion e g li stipen di, gli assegni , g li emolumenti, le competenze accessorie, le indennità caroviveri. È da riten ere eh .e non n e . ., iano ecc·ettuati i così d et ti assegni ad personam, anch e se ·d erivino da una transazione o abbi.ano comunque una causa speciale. Si potrebbe dubitare dell'applicabilità della riduzion e alle così d ette indennità di cavalcatura. È noto ch e si discusse se queste, essen·do in o tanza un rimbor o di spese a forfait, fossero soggette alla im·p o ta di R. M. Ta·le qq one fu risoluta l egisl ativa·n 1ente, con dic iione d ell'obblig o del tributo, dal1'art. 3 d l egge 22 lug lio 1894 .n . 337. A prescinder.e .da questo preoed ente, è da ritenere coo, data la efficacia d ella disposizion e r.elativa al'la riduzione dispo ta dal Governo, e la finalità alla quale è preoiridinato questo ·provvedimento ·di carattere generale, no·n n1e sia·n o eccettuate le indennità attribuite a forfait in con siderazion·e delle spese ch·e 11.a prestazione del servizio· rende necessari·e. È ridotto anch e l o stipendio minin10 stabilito ·dalla G. P. A. a n o1rma d ell 'art. 3± d el R . D. 30 dicembre 1923 n. 2889, alvi su ccessivi tem·p eramenti ch e sembra·n o possibili, in base a d accur.ate revisioni d a parte degli organi di tutela, in for za d ello st·e sso art. 34 , tenuto conto d ella condizione di qu·e gli impiegati ·d egli enti locali , il cui trattamento .e conomico non è stato migliorato dal 1923. Ma questo t emperamento è una eventualità che potrà esser e con sideTa ta dal Governo. 1

VII. • Concorso - Giudizio della commissione. Denunziava il ·r icorrent e : v iolazione d elle n orme giuridich e concernenti il procedimento dei pubblici ooncor i ; m .an cato g iudizio comparativo per g li aspi·r anti; inesatta valutazione e ome sa compairazione d ei titoli d ei primi graduati. La V Sezione del Consiglio .di Stato, con .deci sione 30 dicembre 1930 n. 760, confermando I.a g iurisprud·e n za ormai domina·n te, h.a consid erato che n on i possono stabili.re criteri rigidi ed assoluti , dovendo variare l 'applicazion,e di essi secondo le pa.r ticolarità d ei casi purch è « dal verbale .r isulti ch e la Co·m mis1

,. , La presente r ubrica. è affidata all'avv.

si o n e non abbia agito a capriccio e non abbia ubbidito tendenze di tavoritismo, ma siasi attenuta a criteri di obbiettività, di ser enità e di giusta integrale valutazione dei titoli ». Premessi questi criteri, ha esa1ninato il cao con·c ret o in rappoir to a l criteri.o di massim.a ·Stabilito d.alla Commissione, ed ha riten1uto questo sufficiente, pérchè nisu,Itava, sia pure. gen ericamente e senza precisazione, l 'int end1mento di tener e in maggiore consid·e razione i titoli riguardanti l ' attività tecnica ·e professionale d ei candidati . H.a poi rilev.a to c he la Commissione procedette àlla elien cazione ·d ei titoli ed espresse il uo giudizio con clusivo ci.rea la capacità di eia cun concorrente, desumendo dal loiro confronto la maggiore o minore c.apacità di ciacuno ed il loro ·collocamento in g ra duatoria , in b a e ai punti l·oro asseg.n .ati. Così opera ndo conclude la decisione, cc la Commissione ha ·din10, trato di non aver ag·ito a capriccio, ma di e se1· i attenuta a criteri di obiettività. di serenità e di giu sta integrale valutazione dei titoli , il ch e è suffic iente ai fini del c ontrollo di legittimità, a riconoscere la validità delle 01Jerazioni da essa e eguite ». Pre cind endo dal caso con cr eto , e quin.d i dalla 1nisoluzio·n e specifica, il criterio 1direttivo 01r1nai domin.ante non pu.ò essie re a ccolto • senza riserve. Con alt r a deci ione 30 dicembre 1930 num ero 761 , .l a V Sezione ha invece dichiarato illegittin10 il giudizio della Commi sio,n e, confermando lo st esso princ ip,i o direttivo, ma rilevando, in con creto, imperfezione e insufficienza di criteri di massima, incomp]eto esam e di titoli etc ..

a

1

Il Numero 2 (Febbra:io 1931) di

'' Cuore e Circolazione ,,. contiene, oltre a numerose recensioni dii f isiopat ologia, di Ana t om ia Pa t ologica, di Clinica e di Ter a pia , i seg,u enti lavori:

M. BUFANO e G. SANTUCCI

- Le variazioni della lattacfdemia dopo iniezione fntravenosa di lat tato di sodio nel vizi di cuore. A. LUISADA - Rari disturbi di ritmo per lesioe E. ANTONIAzzr. ne Infiammatoria della regione sinusale in un caso di pancardi· te reumatica. Prezzo di u.n numero separato : L. 6 . L'abbona.mento ai 12 nu:meri ·del 1931, oosta L. 4 0 per l'Ita..lia, e L. 6 O per l'Estero. Agli abbonati al u Policlinico 11 è -con-Ot)SSO rispettivamente per L. 3 6 in Italia e rper L. 5 O all'Estero.

Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZ~ 'etal~ Sucoursale diciotto (18) ~ ROMA.

GIOVANNI SELVAGGI. esercente

in Cassazione, eone.

le~ale

Uff'~io

Po-

del nostro periodico.


248

IL . POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

NELLA Vl _T A r P ROFESS I O NAL E . I

MEDICINA

SOCI AL E.

L. 3000 oltre assegno revidibile di L. · 1200; deduzione 12 %. .

Lotta contro gli stupefaeenti alla Società dello Nazioni.

BnEsc1A: Amministraz~one Provinc. Medico aiuto presso l 'Ospedale Psichiatrico Provinciale; La commissione consultiva degli stupefacenti • L. 12.000 oltre L. 3500 serv. att. e c.v., dedotti del 12 %; alloggio. Scad. ore 16 del 28 febhr. Taspresso la Società delle Naz~oni, adunatasi a Ginesa L. 25 all 'Economato Provinciale (Palazzo Brovra, ha finito la discussione d ell'ordine del giorletto) . Chiedere ann. al Segretario. no d ella recente s1•ssione; si attende 'ora che il CANNETO PAVESE (Pavia) . Scad. 28 feb.; lire presidente rediga il rapporto conclusivo da in11 .176 e 5 quadrienni dee.; riduz. 12 %; età lim. viare al Consiglio. 40• a.; tassa L. 50, 10. La sess~one ha avuto 1n1articolare importanza, CAaRARA. Municipio. Al 28 feb. ; za zona; lire tanto che la commisBione ha doivuto sedere per 9500 e 5 quinquenni dee., oltre L . 1500 cavale. un mese consecutivamente, onde assolvere il co,me c ...v.; riduz. 12 %; tassa L. 50; serv. entro 20 gg.; pilo assai d elicato di redigere il piano di lim~ta­ doc.. a, 3 mesi dal 20 gen. · zione da so!,toporre all a prossima conferenza monCARRO (La Spezia) . Scad. 31 ·mar.; L : 6636 diale, della quale abbiamo g~à dato notizia . . oltre L. 123Z trasp., L .. 440 uff. san.; 10 bienni Nelle sue ultime sedute la commissione si è ventesimo; età lim. 25-38 a. occupata dei sali derivati dalla morfina, che fino CESSOLE (Alessandria). - Scad . 15 mar.; L. 7000 a oggi erano sfuggiti a ogni controllo e a ogni oltre L. 500 uff. san.; riduz. 12 %. convenzione j.nternazionale. Il delegato italiano prof. C. E. Ferri, vale;ndosi d~ una larga docuCoLLEDEATO (Brescia) . - Scad. 15 mar.; L. 8800 meD:tazione statistica, h a dimostrato come avvene 6 quinquenn~ dee., c.-v., per uff. n. L. 440: tassa L. 50. ga su larga base il cleviamen.to di grandi quantità di morfina n el traffico illecito al.traverso .i Scad .. 15 mar.: Cos sOMBRATù (A.lessandria). sali derivati. L'aumento cosl~te d ella morfina, con Villa Corsione; L. 6100 e qu±nquenni dee. , che in Francia, in Germania è in "' Svizzera p er oltre L. 440 uff. san., L . 440 cavale. ; età lim . 45 a .; tassa L. 50. parecchie d ecine di migliaia di chilo·g rammi viene trasformat a in prorlotti quale la benzolo-m-0rfina, GIAVE (Sassari). Co11dotta poveri. Stipendio dimostra che con tali procedimenti si riesce a annuo L. 8360 .. Asseg110 l Tfficiale Sanitario L. 704. sfuggi·r e alle disposizioni delle l eggi di · controllo. Assegno tenuta armaclio far1naceutico L. 704, un tutto lordo. Quattro aumenti quadrienn~li di un Il delegato ~talia110 h a CO·n cluso· ricordando come d ecimo. Domanda e documenti d ebbono perveuno dei pun.ti illustrati dal pri1no delegato sen . 11ire al Comune entro il 28 febbraio. Cavazzoni prevedeva a,opunto l 'estensione della limitazione a tu tti i derivati della morfina e della Medico LENTINI (S iracusa) . Ospedale Civile. chirurgo; scad. 28 febbr . cocai.na. La commi ssione su proposta del delegato itaLu MONFERRATO (}1.lessandria) . Scad. 4 apr.; Jianq., al quale si sono associati i delegruti inglese, L . 7000 oltre L. 1500 cav.; aumenti d~ legge~ sp agn ol o e b el ga, ha approvato una raccomandaLu RAs (Sassari) . - Scad . 10 mar. ; L. 9500; età zione ai Governi affi11chè si provveda a colpire i lim 35 a. fabbricanti che, attraverso s ~ffatte trasformazioni ~fILANO. Com.missione amministratrice . degli ehirnj ch e, alimentano il contrabbando della droga. Ospedali Fatebenefratelli .e Cic~ri detto FatebeneLa prossin1a conferc11za mo ndiale, ch e si conso relle.. - . Dirigente la Sezione Radiologica ed voch erà _il prossimo maggio in Ginevra coll 'ii;iterElettroterapira dell'Ospedale C~ceri; L. 7500 rivento cli tutiti gli Sta ti, compresi! ~ Sovieti e la dotte del 12 %, parlecipaz. Età lim. 45 a. Scad. Turchia, r appresenterà l a fase culminan~e e deore 15 del 7 apr. Chiedere annunzio. Rivolgersi all ' Ufficio di Protocollo della Presidenza (via Facisiva della lotta interr1azionale contro gli stupetebenefratelli, l\filano). facenti. 01,1STANO. Ospedale Civile. - Primario medico e assist ent e chirurgo rispettiv. L. 12.000 e lire CONCORSI. 9000; età lim. 36 a.; scad. 15 marzo. Chied. annun.zio. Rivolgersi Congregaz. di Carità. POSTI VACANTI. ORTEZZANO (Ascoli Pie ~ .. Scad. 5 mar.; lire ANCONA. Nlanicomio Prov inciale: Scad. 20 7655 e 5 quadrienni .. dee. oltre L. 440 indenn. febb1·. ; medico praticante interno; L. 5000 ridotte laurea, L. 440 uff. san., L. 500 arm. farro.; età d el 12 ~6 , vitto, alJoggio, servizio. TiJtoli di prefe,.. lim. 40 a.; tassa L. 50 . r en za : pratica di ricer che serolog iche e biochi1niOsr:Hrn1 (Sassari). Scad. 28 feb.; 2a cond .: ch e. Votnzioni durante gli studi univer sitari. Rivol gersi alla Direzione. L . 9500 e 5 quadrienni dee. oltre L. 2500 cavale .. riduz .. 12 %. BoRGoNovo V AL TIDONE (Piacenza) . - 1° Reparto: OsmnA (Nuoro) . - Scad. 1° mar.; L . 10.500 e 5 scad. ore 17 del 28 feb.; età lim. 35 a.; doc. a 3 trienni dee., oltre L. 800 uff. san., L. 1000 arm. mesi dall '11 gcn . ; L. 9500 e 5 quadrienni dee. , oltre L. 1470 indennità integrazione ; per trasporto farm., L. 1400 serv. att. ; età lim. 45 a . 1

1

1

'

1;

...


[ANNO

XXXVIII' NUM. 7]

2±9

SEZIONE PRATICA

l!An1'rA. .4ni1ninistr. Provinc. Direttore del Manicomio di Colo·r n9 / L . 21.. 50(}; ,3 trienni e 3 quadrie1~ni. decimo·; deduz. 12 %; alloggio vuoto per famiglia; scad. 31. marzo.I PAVONE CANAVESE (Aosta) . - Scad . 30 mar. ; lire ~000 e. 10 bienni di L. 500, L. 1000 indenn. serv. .consorziale, L. 500 trasp. , c.-v.; et à lim. 35 a.

NOMIN ~, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Al~ ' ~!\.ccademia di Iviedicina di Parigi sono stati e~ett1. r:1err1bri associati nazionali il prof. Tixier, d~ ~l~1ica. chirurgica a Lio11e, e il prof. Pachon,

di. f1s1ol<?g1a a Bordeat1x, i quali già erano membrt corrispondenti dell 11\.ccademia .

11 .Prof. Thoi;i'l.as G. Moorehead, di Dublino: è PEnUGIA. Amministrazione Provinciale. -' Assii10ffi:ir;i.ato presidente della Reale Accademia di stente della Sezione Medico-i\1icrogr afica del LaMed.iclI).a dell 'Irlanda . .b.ora:torio Prov.i·n ,ci ale di ig·iene e pro·f il assi. Per ' t1tol1 ed esami . Per essere ammessi .al concorso . All 'Accademia Nazionale di Medicina del Mesg li .aspiranti do~~anno far pervenire, non piÒ sico so11:0 stat! eletti : presidente dott. Luis Ritardi delle or~ d1.c1otto .del giorno 30 aprile, oltre vero Borrell; . vicepresidente dott. Demetrio. L6l a domanda Jn carta boll ata di lire tre i docupez; segretario annuale doht. Leopoldo Escobar. menti di .rito, d?~itan1ent~ bollati e l~galizzati , ;. l a l aurea in .med1c1na e chirurgia e l a quie~anza Il dott. Pietro Bosio n1aggiore medico nella d~ll~ tassa d~ L. 50, da pagarsi al Cassiere proR. Marina, è nomii1a t~ motti proprio Sovrano, vinciale (Monte dei Paschi di Siena ., Succursale caval iere nell 'Ordine dei SS. Maur~zio e Lazzaro. di Perugia). Rallegramenti. Stipendio annuo lordo di L . 10.000, aumentab~le a L. 15.000, mediante 5 scatti quadriennali di L.. 1000 ogn11no, e I 'annua indennità di servizio attivo di L. 2800 lord e. Indennità d i caro-viDa Padova. ver~ in vigore e fin quando saranno mantenute. Notizie dell'Università. Gli indicati sttne11d~o ed indennità saranno ri.· Il giorno 13. ge11naio con ·grande solennità venne dotti nella misura del 12 %, gi11stc:i il R . D. L . 20 inaugur:at~ la, n,u~va aula di Anatomia patologica novembre. ] 9~0, N.. 1491. Per altre noltizie e per n el grandioso Istituto del quale si è arricchito avere copia 1ntegrale dell 'avviso di concorso rida ~oco questo Ateneo, segù~ndo le direttive del volgersi alla Segreteria Generale della Provincia. prof. G. Cagnetto. Perugia, 28 gennaio 1931-IX. Con c1ues~a, ~.J GQ~ altre,. opere ) 'Università paRoMA. Cassa Nazionale per le Assicurazioni sodovana v~ creand9 sed j.J di studio ch e rivaleggiano ciaili . Scad. 28 feb.; 15 jPostt di medico· titoli €d esami; L. 23.000 nette di R: M., detratto 5 % con le piu b elle e le ~eglio arredate che st possono trovare 11:elle capitali europee. pel trattam. di previdenza e 12 % pel R. D. L . . Al1a cerimonia pr_esenziavano il Rettore Magni20 nov. 19~~0; oltre l 'aggiunta di famiglia. Divieto .esercizio profess. privato. Età lim. 40 a.; doc. non . fico prof. G. Ferrari, i professori della Facoltà di Medicina, numerose autorità della scienza ed una ~n ter. al l" dic .. Chiedere annunziò alla Direzione folla d~ s tudenti. Generale (Servizio personale), via Minghetti 17, Dopo calde parole di sal11to dette dal Rettore Roma. p~rla110 a nome. degl~ studenti il fiduciario Angel~ RoMA. Goverriatorato. ...:.__ Scad. 15 marzo, ore G1rotto e la signorina Annamari a Cornetti che 12,30; 4 posti di medico condotto di 2a classe; offre al prof. Cagnetto un,, mazzo di fiori. Il -prof. età lim . 3t3 (40) a.; tassa L. 50; stip. L. 14.400 Cagnetto ~ronuncia quindi ~l suo· d iscorso uffiaument ab,i li a L. 16. 700 ir1 12 anni, oJtre L. 1.690 ciale. Egli, dopo aver richiamate alla memoria le serv. att. e c. -v.; rid11z. 12 %. Chiedere bando alla due amftte figure di Luigi Lucatello' e di Augu sto Ripartizione 1a, Perso11ale. Bono1ne ch e Padova se1npre ricorda coi1 affetto ri~à la storia degli studi e degl~ s tudiosi dell 'ana~ VALEGGIO LOMELLINA (Pavia) . - Scad. 25 feb.; L . 10.000 e 5 q11adrienni dee.; riduz . 12 %; c. -v. : tomia patologica, con speciale riguardo all 'Italia ed ancor più a Padova. Qui Alessandro Benedetti per uff . san. L. 300. legnagh ese per primo sullo scorcio d el secolo xv Vr.n1~LAGO (Tr eviso) . Stipendio L . 8000. Ina sue spese preparava 11na sal a dove ospitare gli dennità trasporto L . 2500. Indennità caro-viveri scolari per le dimostrazioni sul cadavere; dopo di di legge. Documenti di rito. Scadenza 30 a,o.r ile. lui i.l grande Vesalio, e llea1do Colombo, ed il Per chi arimenti ri,·olgersi alla Segreteria MuniFalloppio, e, circa un secolo d0ino, Fabrizio d 'Accipale. quapendente (al quale si deve quel teatro anatomico che forma prezioso cimelio nel palazzo Avvertenza. 011ando non è altrimenti ... . . indicentrale universitario) e sopra tutti G. B. f\1orcato i concorsi si riferiscòno· a condotte mediche, gagni o·n orano. la Scuola f\1edica padovana. i con1pensi allo stioe11dio base! L'aul a che ora si inaugura può contenere nelle gradinate e nella loggia ben cinquecento uditori, Im1)orLa11tissima Casa d~ specialità medicinali mentre altri posso•n o t:r:ovar posto nell 'emiciclo . .di assoluto valore scie11tifico assumerebbe l aureato È correcl ata di impiantt didat tici modernissi1ni , in medicina disposto a cleclicarsi in modo' escludi s jsleini di proiezi one, <li inicroproiezione, di sivo alla pro11aganda presso i ;nedici, e a m ezzo epidiascopia, di tavole nere e bianche scorrentj visite personali, dei prodotti affidatigli. le une sulle altre, ecc. _.\Il 'aula fanno corona gli Si tratta di un p-0sto in1po•r tante e di fiduci a, altri ambienti dell'Istituto ch e in Euro.n a non ha stabile, :-ideguatamente retribuito (stipendio e uguali; non gl j stanno a pari nemmeno quelli cointeressenze), con nossihilità di carriera. del grandioso Istituto di ~1011aco di Baviera. Oltre Offerte dettagliate Cassetta N. 17 V Unione Pubche sale e laboratori di necroscopia vi sono sale ..blicità Italiana - l\(ilano. e l aboratori per il direttore, p er aiuti ed a&si-

NOSTRE CORRISPONDENZE.

1

1

1


250

[A~No

IL P OLICLI NICO

stenti, per il person ale inserviente, per allievi medici e studenti, l aboratori di batteriologia · di chimica, di p.reparazione cli su cchi org.a'n ici di vivisezio11e, di rr1icrofotografia ; v 'è un museo 'cont en ente 1200 preparati ch e h a annesse speciali sale di prei;>ar azione; infine l 'I stituto· è dotato di una ricca biblio1~ca . ll prof. Cagn etto chiude il suo discor so fra caloros i applau si deli11eando per il futuro ideali programmi lli studjo e rivo•l g·endo . parole augurali per l 'avvenire scient~fico· d ella gioventù studiosa. PLF.

NOTIZIE DIVER5E. 3° Congresso internazionale di radiologia. Come abbiam0 già annunziato, si terrà a Parigi sotto l a presidenza di A. Béclère. I t emi al! 'ordine del giorn.o sono: cc Esplorazione r adiolog·ica della inucosa d el tubo digerente n; « Esplorazione radiol ogica d ell 'appar ecchio urinario a mezzo di escrezione di sostan ze opache »; « Tratta1nento pre- e p.ost-operato·r io del cancro inammario con le radiazioni (eccettuate le r ecidive e le metastasi) n; « Rad.i oteil'aif)ia delle affezioni infiammato['ie »; cc Elettroiterapia diatermica dell e affezio ni infiammatorie ». La delegazione ital 1ana è sta ta così co·s tit\lila: p r off. Pasquale Tandoja, A. Busi, M. Bel'tolotti , A. Rossi, R. Balli. (~uale relatore italiano sul t ema (( Raclioterapia delle affezioT1i infia1nmatorie » è stato designat o il prof. :Eugenio Milani. La corrispondenza va diretta al: Secrétariat du Ili Congrès In t ernatjonal d e Radio,l o·g ie, 122 rue del Bo~tie, Paris Ville. I riassunti dat.~ilografa1i d ell e conìunicazioni, d'i 400 i1arole al m assi mo, in francese, inglese o tedesco, devono essere inviati alla Segreteria non oltre il 1° aprile. L 'italiano fi gur a come l ingua ufficiale. La quota di isrrizio11e è di francl1i 300: le ferrovie francesi b ann o accord ato il 50 % di r ibasso. La Segr eter ia inviell'à le istruzioni d ettagliate a colo,r o cl1e avranno corrispos·~o l a quota di iscrizione. Le sed1i-1e sara11no t en11t e alla Sorbona; sono state costitui te 6 sezioni l)er le varie comunicazion i : in sedl1te p ler1arie- saranno svolti invece gli argomenti di attl1<1lità affidati ai relatori dei vari paesi designali dalle Società di Radiologia Nazio,n ali .

XXXVIII, N u M. 7J

diglioni, d i c ui due per ·i ricoverati divisi in 1naschi e fen1mine, ed lino -ner i servi~i generaliun 'antica villa, con ]e su e dipendenze sarà oc~ cup1~ta dalla direzione:· _A • ~a~ sa della forte pend e11za d el terreno', gli ed1f1z1 costruendi sono a scaglionì. L 'Istituto sar à p er ora capace di 104ricoverati ; ma è ampliabile. Le camere da letto e posle co1nplet a1nente a sud, sono a 4 8 e lÒ. posti. L 'Istituto deve ser vire per ricove;o pre- ~ post-san atoriale; h a quindi carattere di convalesrenziail'io e preventorio, con speciali caralteristic? e prop.rie. S<;>no previst.e le. cure di lavoro per i r1?-0v.erat1: agricoltura, giardinaggio e alcuni me-· sl1en . .La ~irezi one ~ie~ lavori · è stata affidata all 'ing. V1ttono Rogant1n1, sotto la g uida del direttoTe del Con sorzio, prof .. Bindo De Vecchi. L 'inaugurazione avr à ll1ogo !l 28 ottobre prossimo .

1

1

'

Corsi complementari d'igiene pratica. Si t erranno nell e TJniver sità di Catania, di Modena e dj ~'[il a110, a partire. rispe-ttivamente dal 1° marzo , dal 1° aprile e dal 13 aprile, per la dur ata di due m esi ; per aspiranti ufficiali sanitari . Tasse risprt tiv. L. 4!50, L. 400 e L. 300. Chiedere an11 unzio alle seg reterie u11iversitarie,.

L'Istituto sanatoriale del Poggiolo. Il Co11sorzio Provinciale . i\. ntitubercoJare di Firen ze h a ir1 cos1~ruz i one un Istituto sa.n atoriale, n ella ten1.tla d el Poggiolo, acq11is.tata d al Consor zio e situata a r ire a 8 Kn1. da Firen ze n ei territori dei comuni di Sesto Fiore11.tino e di Vaglia , in. una p osizione delle più an1e11e : è es lesa 46 ettari., rlei quali 26 a ro·tazione agraria, 2 a viteto e circa 17 a boschi . I.. 'Istituto r isu l ler à d.i tre pa-

Casa di riposo Vallardi. Il co·m nì. Cecilio ' ' allardi, p·r o·p rietario di una delle maggiori aziend e ed~toriali iitaliane, ha fatto· s?z:gere ad ~ppiai:o . Gentile, i11 amenissima pos1z1one, tra I laghi d1 Varese e di Como una casa di riposo irutitolata ai suoi ge11itori F~ancesco e Teresa, destinata a cittadini italiani laureati o p·r ovvisti ·d i titolo equipollente rilasciato1 da un Istituto Superio-re del Re·g no ch e in tarda età per disgrazie o per rnalat1:ie s~[fe.rte ~i 1rovasser~ i11 disagiate condi zioni. econo1m iche. La casa è for1~ita di tutte le com odità moderne, compreso· il riscaldam ento centrale. Ogni ricover ato avr à una camera propri a ~ notrà fruire di sale di riunione e di ricevimento , di lettura e di gioco•. La casa disp011e di una bilJlioteca e di una sal a di conferenze. L'ammissione è subordinata alle segu enti condizioni: avere coim piuto 70 anni, essere imm uni da inalattie e appartenere alla religione cattolica Sarrtnno equamente rapprese.nrt:ate le varìe r egioni d 'Italia. :\. parità di m eri ti, costil uiranno m otivi di prefcre~za: 1'esser si di s~into, in qualch e rruno d el sapere, la maggiore e tà, l 'essere nativo delle province 10·1 nbarde. J_;a direzio·n e è affidata a pers·on a laica. Per u11 p eriodo iniziale di avviamertto, il corn1n . Cecilio Vallardi, h a riservato a sè perso·n almente l 'ammi ssione dei ricoveràndi ; glj vann o indirizzate le is;tanze ad APpiano GenLile (Como). L 'istil uzione è stata inau g urata con l 'im.terventò d elle r ap,nresent anze governa·t ive, provinciali e comun ali, in occasione d el 50° anniversario dell 'attività edito-riale del con1m. Vallardi, ed ·è e,n trata s11bito in p·iena fl1nzione. 1

1

La Fondazione Mayo. I dottori ' '' illi·a m e Charles Mayo, mediante il loro lavoro onesto e be:nefico, n ella Clinica di Roch ester, n-cta in tutto il mondo, h anno accumul ato la somma di· 13 miljoni di dollari, pari a circa un quarto di miliardo di lire italiane. Alla morte dei due fratelli questa ingente ricch ezza non andrà all e loro famiglie ; m a sarà de.stinata a benefizio dell 'l1ma11ità., mediante l a e< Fonda·zione Mayo » per l 'insegnam ento della medicina e p er r icer ch e scientifiche, presso I 'Università dj Ivlinneso~a. I due sommi oper atori si sono· imposta la regola <li l1011 spendere p iù della metà dei loro introiti ; il di i1i.t1 è d estinato alla loro Fonrlazione, ch e h a precipua1nent e lo· scop 0 d~ promuovere gli s tt1 d~ e l a pratica professionale de i 1

,


r

ANNO

xxxvIII, NUM. 7J

.Chirurgi, i qual i i11 avve11ire continueranno l '-01n e.ra coloss:lle ed un1anitaria organizzata a Roche.ster, ove ! chirurgi sono legione. Gli « Anales de Cirugia » hanno raccolto, dalla viva voce di William J. l\tlayo, alcune confidenze. Risulta che nel 1891! i dt1e fratelli ave.vano già terminato di pagare la loro prin1a installazione e ch e la Clinica si sosteneva da sola. Le loro co•n cezioni si affer1navano esatte: la mortalità degli operati risultava minima, e perci(> i p.azient~ affluivano sempre più nun1ero·si. I g11adag·ni cominciarono ad .accurr1uJars1; ma sembrava ai due fratelli ch e -quella fortuna, ·la quale cresceva quasi di g iorno in giorno, fosse inolto· maggiore di quella che gli uomini hanno diritto ad u sare per quanto possano lavorare inte11sa1ne11te e ·p er quanto sia legittirno il gt1adagno. Già nel 1894 i due fratelli presero a rliscutere rruesto argomento' che , infine ' 'l -Oivenne per essi qt1asi 11na ossessione. Giunsero alla decisione di. limitare le spese, per sè e le fa1niglie, alla metà degli irttroit~. Poi le poterono ridurre ancora, pur cond-ucendo una vita comoda .e derorosa; il resto venne considerato come cc denaro sacro >ì, da restituire all 'umanità. Essi se ne considerano scmplicen1e11te i depositari o gli amminis.t rato·r:ii. Sarebbe difficile concep-ire sentimenti più elevati. "' J

'

251

SEZIONE PRATICA

JI

Nuove istituzioni sanitarie nel Newyorkese. Lo Stato di Ne,,r Yof'k ha ap1D·r ovato la spesa di 50 milioni di dollari, pari a circa un miliardo di lire italiane, per nuo·v e istituz~onj destinate al trattamento e alla preYe11zione d elle malattie mentali: ospedali psichiatrici, scu-0le per frenastenici e per epilettici, r ifor111at.ori e prigioni (è noto che i1egli Stai~i Uniti i delinquenti a9ituali si considerano 1nalatj di mente, in conformità alla concezio11e lombrosiana~ .

Per l'Università di Sidney.

Borsa italiana di studio per un medico bulgaro • L'ing. Lujgi B11rgo, presidente dell 'Istituto cc Benito Nlussolini' n, clini.ca della tubercolosi e delle malattie dell 'ap,n arato respiraitorio, istituita dalla Confederazione Generale Fascista dell 'Industria i taliana, d'accordo col sen. .A.ntonio GarbasS?'. presidente <lella C.N._.i\..S . ha messo a dispos1z1one d~lla Direzio11e Generale di Sanità del Regno di Bulgaria una ])orsa d i stuclio· per medico laureato; cittadin,o b11lgaro che intendesse perfe-· , zionar si1 jn tisiatria. 1

Fusione delle tre Società psichiatriche di Parigi. . La cc_ S?cié~é méclie-0-psychologique », la « Soc1été cl1n1que de Méd ecir1e mentale n e la cc Société de Psychiatrie » si so110, finalmente, fuse con vantaggio dell'economia arnministratiJva e' della docun1~ntazione bibliografica. La pri1na di queste tre società, ch e è la pi\1 antica, riunirà i m embri delle altre due. Si t erranno due sedute mensili u11a delle quali esélusiva1nen~e clinica. Quale se~ g retario permanc11te , in sostituzione del dott. H . C'.i0lin, 1norto di rece11te, è stato n·o minato il do.tt. R.. Cl1arpen tia-, la cui comi)etenza eccezionale in m ateria d 'org·ani!zzazione socie1taria assicura una vita pro5pera alla Società e al suo organo1 ufficiale, cc Annales médico·-ps.y chologiq·u es », che risentiranno una trasform.azio11e e u11 in1pulso SQtto l a sua egida. Nel .n eriodico vi sarà una co~labora­ zìo11e internazionale.

Vigilanza dell'ufficio d'igiene di Roma sull'esercizio delle professioni sanitarie. Tra le varie funzio11! che il llegolamento legislativo p er il Governatorato ha den1ai1dato all'Uffir.io d 'lgje ne e Sa11~tà governatoriale, in aggiunta alle mansioni ordin,arie di pertinenza degli uffici d 'igiene comu11ali, è con1presa a11che la vigilanza sull 'eserciz~o delle professioni sanitarie e sulle arti ausiliarie di elette nrofessioni. . L 'Ufficio d 'Ig·iene e Sa11ità di Roma ha svolto nell 'anno decorso ·una rigorosa azion,e anche in questo campo, cercando·, p,r evalentemente, di esercitare un 'opera d~ prevenzioin e, essendosi riconosciuto eh~, in materia cli abus.ivis1no d elle profes~ sioni sanitarje e delle arti ausiliarie, è maggìor1ne11te utile i.l preve11i.re che il r eprimere. Nell 'azione di vigila11za svolta nel decor so anno nessuna forma di attività è stata trascurata. Il complesso e delicaito lavoro· dii vigilanza esegui lo nell 'a11no 1930 ha portato tra l'altro, ai seguenti provvedimenti: Per so11e · d enun c ~ate all'autorità giudiziaria 120 (per eser cizio abusivo <lella 1ned ici11a, 2; per esercizio abusivo dell 'odonloiatria, 8; per esercizio abusivo della professione di fanl1aci sta, 22; per inotte111{>eranza delle disposizjo11i di legge sull 'eser cizio delle farmacie, 19; per abuso1 del titolo d.i medico1, 1; ecc. ); perso·n e diff id atte, 145 (delle quali: Jnedicì, 6; farn1acisti , 35; ostetriche, 3; odo11totec11ici, 8; ccc.). ' '

La Fondazione Rockefeller ha donat-0 100.000 dol., pari a circa 2 n1ilioni di lire it., all 'Univers~tà di Sidney (Australia), affi11chè possano essere migliorati gli attrezza1ner1ti dei l aborato·r i di clinica medica, clinica chirurgica, :oatologia, batteriologia ed affini clella Scuola di medicina. La do·nazione è divenuta po-ssibile - in base agli statuti della Fondazio·11e - dopo che, per la generosità del sig. George Bosch a~· Sidney, sono stati istituiti, per l a clinica medica, la cli·n ica chirurgica e la batteriologia, insegnamenti cc a tutto tempo '» cioè co·n stipendi tali da esonerare dalla attività extra-didattica.

Elargizioni e lasciti. ll gr. uff .. _l\.11tonio ~1ain-0, presidente dell 'Ospeciale di Circolo di Gallarate, ha do·n ato la somma di mezzo 1ni]jone di lire per la costruzione di un nuovo padiglione. 1

Per gli studenti universitari delle nostre Colonie. Il Mi11istero d el] ']~ducaz.io11e Nazionale ha de.ciso ch e i giovani nati e d omiciliati nelle nostre Colonie africane, come pure nelle Isole Egee, i scritti nelle nostre U11iversiità, debbano essere, sotto il riguardo del pagame11to delle tasse e sopratasse, considerali come stranieri, e quindi esonerati i11 misura della metà.

1

La Croce Rossa Americana ha rifiutato mezzo miliardo dal Governo. Per alleviare la nliseria gravissin1a determinata dalla siccità ed aggraYnla dagli scioperi, in 21 Stati d ell 'Unio ne noTd-americana, il presidente della Croce Rossa Americana, Rarton Payne, il 10 ge11naio aveva lanciato lln nppello diretto a racco1


-

252

gliere 10 inilioni c}j doll ari, da sottoscriver e e·n tro 15 g iorni .: l 'Associazione stessa ne offriva 5. Seguirono vivaci attacchi contro l 'Associazione, perchè l 0intervento era tardivo ~ pe-rch è si sosteneva ch e l a carità privata è ormai esau sta. Seco ndo questa t esi, avr ebbe dovuto provveder e il Governo. In esitQ alla campagn,a nella quale b a avuto inolta narte l 'on,. La Guardia , - il Sen ato votava, il 27 gennaio, un cr edilto ai 25 milioni dii dollari, pari qu asi a mezzo· miliardo di lire it. , in favore della Croce Rossa Americana. Se non ch e, il Co·ns1 glio· d 'arr1mini1s trazio1r1e di ques la ha rifiutato ad u11ar1imità il dono, e ciò p er una questione di principio, rlovendosi fare assegnamento sui contr!l>uti vol ontari, ed anch e a titolo di protesta con tro l a campagna di cu i l 'Assqciazione era s tata o·gg~tto. In conformità a tale deliberazione, l a Camera dei rap,o resentanti h a rigettato, jl 30 genn aio, con 200 voti contro 90, il p·r ogett o di legge, già approvato dal Senato.

L'esito di un'inchiesta sulla strage della nebbia nel Belgio. L ' inchi_esta ordinat a d all e .a utorità del Bel gio sulla strage operata dalla fittissima nebbiia nella vallata d ella :rvrosa l o scorso dicempre, si è chiusa con la constatazione ch e l e sessanta persone decedute in qtLella doloro sa circostanza sarebbero st ate vittime d ell 'inalazione di anidride solforosa, gas ven efico emesso col fumo prodotto dagli stabilimenti jndus triali esist enti in quella zona e , m escolatois i con l a nebbia. 1

Per il monumento a C. Golgi. Nell 'aul a foscoli.ana d ell 'Università di Padova so·r10 st ati espo,s ti i bo zzetti presentati al concorso p e·r il monumento a Camillo Golg~, cui h anno partecipato 34 scultori. I visitalori, oltre un mig·liaio, h anno firmato un apposito alb·u rn, anch e co·m e omaggio speciale al g·randc i'\1aes.tr o scon1parso. 1

Commemorazione dt Berengario da Carpi. Nella ricorrenza dcl 4° centenario della morte del g rande · anatomico J acopone Berengario da CaJl>i, si è t enuta una cerimonia commemor ativa a Gonzaga; llanno parl ato il prof. Colombini, r ettore dell'Università di l\1odena, ~l prof. F errari, presidente del Com1~ato di Storia Patria, ed altri. 1

Medico t'he dà -il suo

san~ue.

Il dott. Saverio Sig11orelli, assistente nell 'Osped al e di S. M. -N11ova in Firenze, h a daito il sangu e p er una donna affe tt a da a11emi a acuta per emorragi a interna

~ n1orto il orof. ALBEllICO TESTI, in età di 78 a.Qni. Fu a .~ungo primario, ora emerito, del-

"'

..

1'0spedale civile di Faenza e direttore sanitario delle Terme di Castr-0caro. Nel 1925 all 'Ospedale cli Faenza gµ ·veniva ina11g·11rato un busto, offerto dalla ciittà. Il Testi donava allora all 'Ospedale 200.000 lire, e. n:t1merose son o sitate l e altre benefj cenze da lui fatte. Lascia pregevoli l avori di clinica e patologia. U. I. .. .

XXXVIII, NuM. 7]

RASSEGNA DELLA ST!llPA. ME:l•IC.!. Riv. cli <!z. P erl., o tt. - G . GuASSARDO. Varia-

1

~ANNO

IL POLICLI NICO

1

zio11i in Ca e K del san g ue i11 seguito a iniezioni di determinati or111oni. A. Fucc1. Complicaz ion~ nervose d ella pertosse. C. CuRRAno. Import~nza d el fe~ato nel metabolismo dell ' acqua. Difesa Soc. ' g1u. - A. voVAERTS . I figli dei tubercolotici. Scalpel, 11 ott. - R . CouRT01s . .Errori diagnostici neJla tbc. p olm. . 41 J ourn. Méd . F r anç ., ag . N um~ro sul cancro d el fegato e d elle vJ.e bil . : ' J ourn. des Prat., 11 ott. DANO. Dolo,;e gas trico e astenia. · Gaz. d. HéJp ., 8 o tt. - M.-P . V\iTEIL e C. -O ... Gu 1LLAUMIN. La cale.ernia. .4 nnali d 'Ig ., ~e t t . G·. LuzzATTO-FEGIZ. Mico,.. bél!tter~o tuber col are umano avirulento . Riv . Ospedal. , se tt. - G . Bol\IIBI. Patologia del m esenter e . Paris NJé1l., 11 otl. - P . LEREBOULLET. L 'opoterapia timica. - J .-B.-H. \VARING. La nuova diat ermoi-chirurgia. . A r ch. lt . {li Chir., 1 .. - G. CERUTI e F. BENso. La curva glicemica in casi di tumori maligni. Riv. Ot<>-NeurO-Qftalm., lug .-ag. - D1 MARZIO e Fui\IAROLA . I disturbi dei mo1v imenti ass-0ciati d egli occhi. o'lt Mell. l{liriik, 10 ott. - G. BuTHNER.~L 'iootitreosi n ella pratica chirt1rgica. Br it. Med. Joarn., 11 ott. - R. Mu1R. Sviluppo intra-epiteliale del carcinorna . soc. des Chir. de Pa.ris , 4 lug. - LE FuR. Tumori pararenali. - MASSART. P seudoartrosi e dist"\1rbi di consolidazione delle fratture. - V. PAuCHET. Chirurgia d egli obesi .. - S. DE Dz1EMBowsK1. Bile bianca. J Ou rri. A. J'11~ A., 27 sett . J . FRrEDENWALD· Costituzione e disturbi gastro-in.t estin. - G. S. DERBY. Neurosi oculari -- K . E . B1RKHAUG. Metaphen. - D. BEN MARTINF.Z e ~f. E. HonGDON. Pro.: filassi d elle ~nfez ioni puerperali. J ou rri. de Chir., sett. - A. PINTo. Encefalograf i1a art eriosa. - G. PrnRI· Trattam. della sacrocoxalg ia. A mer. Journ . Obst. a .. Gyn., sett. - F. H. FALLS. L 'an estesia locale n elle operazioni g inecologiche. - A. S. HYMAN. Irregolarità del cuore fetale. A. F. LASH. Spirochete nell 'infez . p•u erper . Amer . J ourn. Med. · Se., o~t . - B. WoLBACH e K. D. BLACKFAN- Nefrosi. - H. O. MosENTHAL e B. AsHE. Trasfusione nel morbo di Bright. - J. F. LANDON. Trasfusione n elle malattie infett. acut e. - N. W . JoNEs e D .. L. PALMER. Colecis.tite cronica. - R. D. RunoLF e A. G. Sl\IIITH. Dolore viscerale. A r ch . l tal. di Derma.tal. ecc., sett. - V. N1coLETT1. Reaz. di precipitaz . zo11ale pe l a sierodiagn. di sifilid,e . - A. Pozzo. Reaz. di Hay, di&funzione · epatica e trattamenti arsenobenzolici. - M. FRAULINJ. l\eaz. colloido-chimica di Takata-Ara nei liquidi cefalo-rachidiani luetici . - E. TARANTELIJ. Elenìenti filtrabili del b . di J{och n ella tbc. cut anea. ·R ivisf.a Ter apia l\1od . e 111 ed. Prat., Mil ano, gennaio, 1931. - Rivendicaz. scient. italiane: Contrib. ital. ca r11po chi:rur. - Soc. Ital. Chirur. nei suoi 30 Con gressi . Med. soc. : I lavori premiati eone. Soc. Jtal. ~led. Soc. - Iconografia pled. ital . -- No tizie.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

253

SEZIONE PRATICA

IL VALSALVA

LA

C~INICA

OSTETRICA

Riv1t1ta mensil., diretta da Paolo Gaifaml RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO·LARINGOJATRIA dill'etta. da. CUCLIELMO BILANCIONI Il Numero 2 (Febbra,io 1931) contiene: Ricerche di laboratorio : G. LEALE: Contenuto minera.le nel sangue degli otoscleroti·c i. G. BILANCIONI: Lni1uen~a .della vascola.rizzazi()llle sanguigna S'lli'la reflettività labirint ica. Osservaziqni di clinica : E. BORGHESAN: Con siderazioni su di un cMo di sindrome di Raynaud con turbe l abiri.nti'.che. · Esperimenti e saggi : G. ZANNI: n labirin·t o e la pressione endocsu1are. Medicina legale e professionale : U. VIRGILI: Sulla interpretazione, della formula aoumetrica in .certi casi di sordità tra.umati.ca. !Note di tecnica clinica : R. MOTTA: Metodo sempliice per la. idiai~nosi e l 'ident>ifioamOille del mi<0ete n elle micoai dell'orecchio. Prova della striscia di garza.

Il Numfil'o Z (Febbr ruio 1931) contiene: La~ori origi1 n ali : A. G.AROFALO: CQ!lltributo alla etru.d10 della calcemia, in gravidanza e in puerperio. - G. . ROI · Il ricambio minerale della gravida e l 'inf 1·u~n21a della terapia -0alcio-ergosterinii.ca. Fatti e ~oc~1_11enti : K. KIESER: Sopra u:n ·c aso idi canoro pr1m1t1vo unilaterale dell'ovaio in quindicenne. . O. M-'\CCHI_.\.RULO: Su aJoUJili casi di epitelioma evalup.pat1 e ul m o.ncone resi>duato a isterectomie subtotali. La rubrica degli errori : L. TANZII: Errore di diagnosi in terna. .di aJborto. La rubrica medico-legale : A . FORNERO · Peritonite J;XU!I'ulenta da p eesario intrauterino perfora.nte l'istmo dell'.utero e spinto in cavlità ad.d ominale. Intervento e guarigione. Suo interesse legale. Problemi culturali : E. PESTALOZZA: Ostetrima. e Ginecologia. Problemi sociali: Per Tegolamentare :i.a castr·a zione femminile. Cose viste (La pagina del medico pratico): P. GAIFAMI : Fibroma cervicale "Ca.usa di ostacolo insormontabile al parto. Commenti : M. BOLA'F'FIO : Con&iderazioni sul metodo di ietero-per.i.toneopessi del prof. A . Fornero. Dalle riviste: Ostetricia : L'albu.md.n uria. in gravidainza e in pa~o . - Ri,c ercihe s·ulla morte dei feti nei pa.rti provocati per mez.zo del chiinino. - Sacculaz.ic..ne a.cuta ·dell'utero. - La natimortalità e le lesioni intracran1iche. Cinecnlogia : Trattamento ch irurgico e .a~tinico (r adium) del oancro ·del .co:rpo dell'utero. R 1cePohe s ulle varie .complicazicmi e sulle cause dri mortalità nella chirurgia pelvica. - La caatrazione n ella cura della <Jstemnal aci a puerperale. - Vaginite da Trichom<m.a.6 vaginal-is. -- Pediatria : Il grido neglù eredosifilitici. ·- ·Il trattamento ·dei neonati e dei lattanti deboli con l 'uso metodico deH.a ginnastica re6piratoria del grido d~. fame. - Anemia idiopatica del neonato. - Cinque anni di f'.Bperienze clinde he sul latte con l'ag1giunta dii su cco di limone. - Nuovo studio s11l latticello. - Note di terapia : La teraa>ia con i1 carbone negl1i aborti febbr ili. - Terapia attiva o oonJServativa .nei casi di febbre in t r avaglio? 1

In biblioteca. Recensioni: O~.ipacità vitale e frenioo-exeree.i. Le iiniezioni endotra;cheali di ali medicamentosi sono vera.mente innocue? - Nuovo contributo allo studio della epulide. - Patol-0gia e •c linica delle tonsille faringee. - Su alcu11i metodi di terapia medi.e.a. delDati morfologi·o i sulla ,s truttura della l 'ozenai. corteccia cCerebrale dei ma,m.m1iferi. Antra,cosi e siderosi polmonare. - Su di ll.l!Il caso di tumo.re extr~ cerebellare e di .cisti del ieervelletto. - Le alterazioni naeaJ.ii ·da cromatura elettro1iti·ca. Per la pneumoconiosi da zolfo. -- C-0utributo alla cali<0osi polmonare professionale. Glomerulonefrite acuta consecutivR1ia parotite epidemiea. - La reazione dell'i.niebiostro di Ohina nel liquiido cefal-0-ra;chidiano. - Su la patogen esi delle cosidette ein1dromi neuroipofiearie, particolarmente della cachessia ipofisaria e della distrofia. adii.ipcso-gf>nitale. - La nevrotomia del .nervo }aringoo sup eriore nelle laringiti tubercola,ri. La nota storica: G. BII,ANCIONI: L 'opera del Bartoli SUi tremori a,rmonici. Notizie e questioni.

Note di blologia. -

Abbonamen to annuQ: Italia L . 40; Estero L. Per gJd associati al « Poliollni.co » : Italia L. Estero L. 5 O. Un numero separato L. 6.

Abbonamento annuo : Italia L. 4 O; Estero L. 6 O. Per gJri. at!6001ati al « Po1iiclin1-00 » : It.alia L . 3 ti; ~stero L. 5 O. U·n numero separato L. 6.

60. 3 6;

I libri. -

Interessi professionali. -

Noth:ie

Invia.re V.aglia Poetale all'editore LUIGI POZZI, Uffiroo Postale Suiocursale diciotto - ROMA.

Indice alfabetico per materie. Asces~i

poln1onari: mortalità e risultati del trattamento . . . . . . . . . . Pag·. 243 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . )) 236 )) 236 Brucellosi da Bang " . . . . . . . . . . Cancro : erediitariet à e natura . . . . . )) 232 Cisti rl 'echiil<>cocco polmo11are in tredi)) c:enne; trattamento . . . . .. . . . . . 222 )) Colelitiiasi: operazioni per . . . . . 242 )) Concorso: gia d(zio della commissione . 247 )) Corrispo·ndenze . . . . . . . . . . . . . 249 )) Dolore alla gamba . . . . . . . . . . . 240 )) Emicrania e malattie delle vie biliari . 242 Febbre tifoide ed altre infezioni inte)) stinali : difese . . . . . . . . . . . . 244 Febbri tifoidi ad ilnizjo toracico; pneu)) motifo e ,n leuroti fo . . . . . . . . . . 235 Igiene e moitociclismo . . . . . . . . . . ..)) 245 )) 234 Influenza e reazioni cutaneo-mu cose . Insulinemia nell 'obesi1tà e. n ella ma)) 219 grezza ·. . . . . . . . . · · · · · · · · }) Lavoro muscolare: fisiologia . . . . . . 231 Malaria d el lattante: plasrnochina e vi)) 239 tamine . . . . . . . . · · · · · · · · )) Mal aria e litiasi biliare . . . . . . . . 241 )) Mancinismo vero: segi10 . . . ... 239 )) Morfina : azio,n e su 1 fegato . . . . . . 242

Ooerazione d~ Alexander: prio,~ità • • • P ag. Pleuriti purulente tubercolari!: drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . )) Pne umotorace n elle suppurazio1n i polm.onari . . . . . . . . . . . . . . . . )) Pneumotorace: semeiologia . . . . . . )) Poln1011ile: valore terapeutico della di)) gitale . . · · · · · · · · · · · · · · · Reumati smo articolare ac. : cataforesi )) salicilica . . . . . . . . . . . . . . . S~filide : il fegato nella . . . . . . . ))

227 241

Stipendio: r~duzion.e agli imp iegati di enti lO'CGili . • • • • . • • • . • . • . .

))

247

))

234.

))

228

)) ))

241 238

))

233

))

239

)) )) ))

232 240 240

239

244

1

Stomaco: n eoplasmi guariti con la radioterapia p·r ofonda . . . . . . . . . . Tubercolosi: clieta S. H. G. . . . . Tuberco1o·si p-0lmonare: insufficienza epatica . . . . . . . . . . . . . . . Tumori a cell11l e basali: metaslasi . . Tumori int.rator~ cici : risultati della cura chirurgica . . . . . . . . . . . . Tumoir i maligni da trauma: rara localizzaz~one . . . . . . . . . . . . . . . Tumori m alig ni.: trattamento con le radiazioni .. . . . . . . . . . . . . . . . Utero: emorragie disfunzionali . . . . Utero : significato· nel sistema endocrino

243 2J9

243

Non fl consentita la 'ristampa di lavori pubblicati n el Polioliniao 86 non in •eauito ad autorizzazione acritta dalla redazione. S vietata la vubhlicazinnR di Bunti di easi 1enza citarne la fonte . Diritti di proprietà riservati. -

V. AscoL1, Red. capo.

. ..

A. Pozzi, r esp. Roma ~ Stab. Tipo-Lit. Armani di ~f. Courrier.


254

IL POLICLINICO

I

[ANNO

XXXVIII, NuM. 7]

Agli abbonati del '' Policlinico ,,. A. rate mensili :

I signori abbonati che desiderano fornire la propria biblioteca delle seguenti opere edite dalla nostra Casa, tengano presente che essi, oltrechè alle condizioni qui sotto annunziate per l'acquisto a contanti, pos. sono anche ottenerle pagandone il relativo ammontare, cal colato a prezzo di copertina, coll'invio antici· pato di un terzo all'atto della richiesta, o col versamento del predetto terzo al ricevimento delle mèdesime in pacco g~avato d'assegno, ed il restmite ammontare mediante rate men.sili di L. 20 ciascuna, sino alla estinzione dell'importo totale delle opere stesse. Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI Docente td.i Patologia, Ohirurgi.St, Clinica Chtirurgioa

e Medieiina Operatoria nella R. Università di Roma.

PICCOLA CHIRURGIA E CHIRURGIA D'URGENZA Prefazi001e del prof. Roberto Alessandri. Un volume (n. t6 della nostr a Collana M·a nuali del « Policlinico ») di pagg. IV-452, con 225 figure intercalate nel testo, n•i tidamente stampato su carta eemipatinata ed artistic.a mente rilegato in piena tela inglese, con inecrizi ani sul piano e sul dorso. Il libro è elabarato con cr.iteri di assoluta praticità, e corrispond.e in tutto alle esigenze odierne de.i medici ·Chirurgi ,0 0indotti, dei giov.a ni laureati e .dei lau.reandi. - Prezzo L. 5 6. - Per i noet.:M abbona.ti s9le L. 5 2.

Prof. D•tt. PAOLO CAIFAMI

Direttore de11a R. OlLnJ.ea. 0.stetrioo-GineoologLo& dell'Università dd B ·a ri.

ELEMENTI DI GINECOLOGIA Avviamento alla Diagnosi 61necologlca e Schemi di Terapia PER MEDICI

PRATICI E STUDENTI. . (Con 243 figure, delle quali moltissi·me originali, inter. calaie nel testo).

Un volume iin-8•, di pagd.ne XII-373, stampato eu earta. aimericana in nitidii.eeimi ca.r81tteri 1bodoni.a.nd, OQil 243 fl. gu.r o nel testo ed rurtistieamente ;r:U.egato in pdenia. teli&, oon inscrizionii sul pi.amo e sul dorso. Prezzo L. 6 8, p•i ù le spese postali di spedizione. Per i noetri abbonati sole L. 6 3 ·in porto fra;nco. Prof. MICHELE BOLAFFIO

Prof. DOME.NICO TADDEI

Direttore della R. Clinica Chirurgica. dell'Univ. d1 Pisa

Direttore della R. Clinica Ostetrico-Gi·n ecologi-0a dell'Università di Moden.a

Nuove note e Lezioni cologica Lo stato attuale della Radioterapia e in-80, di paigg. VIII-112, nitidrum te stampato di Chirurgia Pratica euVolum ottima carta . .çon 10 figure in.t erca1ate nel testo e Volume di pagg. IV-280, con figure nel testo, nit idamente stampato su carta semipatinata. Prezzo L. 3 6, più le epese pootali di spedizione. Per i noetri abbonati sole L. 3 2, 5 O in :porto franco.

altre 20 su sette tavole fUOTi te.sto. - Prezzo L. 20, più le spese postali di spedi zione. P~r i nostri a;bbonati sole L. · 1 8 in por to franco.

oott. Prof. CUIDO ECIOI

Dott. Prof. o. V IANA Direttore del.Ja Maternità, Brefot,rofio

Libe;ro doc. di Patologia Ohirul'g.ica ·n ella R. Università Chirurgo Primario negli Ospedali di Roma.

Atlante schematico di punti ·e nodi chirurgici •

L'Atlante si comporne d i 25 Tavole, contenenti 66 nitidissime fi·g ure, ra.cchiuse, ma snodate e tenute ferine con due perni d'ottone, in elegante a lbum rilegato a l1a bodoniana. ' Prezzo L. 3 O, pdù le spese postali di spedimone. Per i nostri abbonati sole L. 2 5,9 O in porto fran<io. Dott. WILLIAM

SEAMAN

BAINBRIDCE

A .M., Se. D., M. D., C. M., LL. D. Commendator <:: della Corone. d'Italia. Membro corruerpondente de1l'Aooademia Medi ca. di Roma..

Il Problema del Cancro Traduzione iin riassunto d.n.Jle edizioD.Ji inglese, frrun· oese e spagnuola, a. cura dei Dottori Giovanni Perilli e Arnaldo Pozzi.

Prefazione del Prof. ROBERTO ALESSANDRI D.iTettor~ della R. Clin. Chiirur.g. della Unliv. dii Roma. I l libr.) oontiene dn.oltre un capiitolo OT.iginale

Sulla lotta e suglt studi contro il cancro in ltalla

e Scl\lola di Oetetricia in Verona

Ginecologia e secrez1on1 interne Prefazione del Prof. N. PENDE

SOMMARIO DEL VOLUME. za. - introduzione. - Ca,p.

Prefazione. - Avverten• Cli organi della secre. zione intetina genitale: la ghiandola interstiziale. Cap. II. 11 corpo luteo • Mestruazione e crisi puberale. - Oap. III. Malattie genitali da alterata secrezione interna dell'ovaio • Metropatie emorragiche Annessiti non infettive. - Ca.p. IV. Miomi ed ovaio. - Cap. V. Le ipoplasie e le insufficienze funzionai! uteroovariche • Distnenorrea - I ntantilismo - Clorosi • Disovarie. Cap. VI. Tiroide ed organi , genitali i stati ipotiroidei - Morbo di Flaiani-Basedow. Ca,p. VII. Ipofisi e genitali; sindromi ipofisarie ·Acromegalia • Distrofia adiposo-genitale. - Crup. VIII. Epi. fiSi • Surreni • Timo, pancreas e genitali. - Cap. IX. La mammella come organo a secrezione interna. Cap. X. Endocrinologia del climaterio. - Caip. XI. costituzi·o ni e malattie gi1n ecologiohe. - Oap. XII. Opo. terapia ginecologica. - Biblioga:afia. Un volume in-8° d-i pagg. VIII-176 (N. 12 delle nostre Monogtra.tìie medioo-0hiTUrgjiche d'attua.lità) nri.tidia.m.ente etam,pato in carta semi·p iatinata. Prezzo L. 18. - Per i nostri abbon,a ti sole L. 16.50 iD I>-Orto fraaoo.

r.

Dott. Prof. R. BOMPIANI

··

del suddetto pro.i'. R. ALESSANIRI e del prof. R. BIANCATI, 1• aiuto !lella R. Clinica Chirurgica doi Roma, nonchè tutta la bibliografia onoologica Italiana più recente (1910-1926).

nella R. Oliniea Ostetrico- Gdm.eoologi.ca, dii Roma.

La pripia copia di questo libro, venne presentata a S. E. MUSSULINI ill quale, compiacendosi vivamente con l'autore e con i collaboratori, ha molto gradito l'omaggio, e ha consegnato al prof. Bainbridge una sua fot ografia con dedica.

Breve saggio di fisiopatologia costituzionale con u11•ap. pendice sulle anomalie della mestruazione dalla pubertà all ' inizio della vita sessuale.

Un vo1ume in-8°, di cilroa 400 pagline, nitida.mente ~mpato, ed a.rtristiroaa:nente r.i legato in piiena tela, oon isorizion'Ì sul piano e sul dorso. Prezzo L. 60, più le spese postali di spedizdone. Per i nostri abbona.ti, sole L . 5 4 iiin porto franco.

Un volume di pagin.e VIII-128, nritidaanente stampato su erurta eemiv1a:tdn.a.ta, oon 1l.Im gra.fìoa A 6 fig"UiI"e nel testo. - Prezzo L. 1 6· Par i nostri abbonatì L. 1 4,60 l n porto framoo.

Docen~

e Assistente

L'età pubere nella donna · Prefaz.ione del Prof. Sen. ERNESTO PESTALOZZA·

u.- Tanto i Vaglia per racquisto a contanti, quanto le richieste a pagamento frazionato, vanno indirizzate a/l'Editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA.


A.NNO XXXVIII

Roma, 23 Febbraio 1931 - IX

Num. 8

fondato dai professori : GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: PROF.

VITTORIO\ ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali : G. Penso : Sulla p atogenicità del

u

Ba-

lant idium coli ». Osservazioni cl i niche : L. d'Antona: CiNosi epatica, riviviscenza dC>lla mammella m aschile ed atrofia testicolare. Questioni del giorno : A. Filip;pini: L 'ondata influenzale. Su111ti e rassegne : ORGANI ENDOCRINI : Lorena;etti : Ipertrofie, ii.perplasie e neoplasie della tiroide. - G. W. Crile: : Tiroid~ctomia: l e sue indicazioni e i suoi risultati idefinitivii - L. Mencarelli: Su di un caso dti. gom.m a. della ipofis i. - Geza De Takats : Legatura dell a coda del .p ancreas nel di2~bete giovanile. V. Ghiron: Di un caso di eunucoidism o a sindrome plul"ighiandola re trattato con innesto testicolare. R:E:NI: Niecke: Slllla degenerazione policistioea del rene. - J. J asieneki : Sulla nefrite cooidetta tubercolare e sulla battcr·iuria t ubercolare. Gedda e Chiesa : La tera pia dia termica delle malattie renali. Cenni bibliografi ci. Accademie, Società Mediche, Congressi : Reale Aooademin. di Medicina di Torino. -

Associazione .Medica,

Triestina. Circolo di ooltura del Silnd. Fru:;c. Medici.

LAVORI ORIGINALI. Istituto di Parassitologia Medica della R. Università di Roma

diretto dal prof. GIULIO ALESSANDRINI.

Sulla patogenicità del '' Balantidinm coli,,

Appunti

per il medico 9ratico : .MEDICINA SCIBNTIFICA: Modjficazi on.i della form a, della p oaizion e e della tonicità ,·l ello stom a-co sotto l'influenza del regime. Anemia perruiciosa ~ resezione gastrica. - CASISTICA B TERAPIA: La prognosi d ell'agranulocitosi. L 'aigr a nulocitosi e il suo trattam ento. - Le diofter.iti emorragiche e la porp,ora dopo l'·usa del s iero. - Le difteriti minime. - - Gamgrena primitiva della fa.Tinge. Su lla piemia postanginooa. - Risultati della tonsillectomia. Afte n.bitu ~.lì ed infettive. - T EC NICA : Sul la coltura dé:!.l san gu e periferico nel kala-a zaT. POSTA DEGLI ABBONATl. - VARIA: Omèro ·m edico. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Controversie giuridiche. Nella vita orofessionale : MEDICINA INFORTUNISTICA: G. Domenichin(: An-cura. su le piccole indennità. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Notizie diver-se. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

Per l 'Africa, poch e sono le osser vazioni: una di Maggiora (Centrbl. f. Balct . ecc., XI 1892, 17 3) n ella n ostra Eritrea, alcune al tre in Algeria e in Marocco, ed ora da m e n ell 'Africa Orientale P ortogh ese.

per il dott. GIUSEPPE PENSO, a iuto.

CASI CLI NJCt.

In un mio recente viaggio nell'Africa tropicale, h o avuto occasione di potere osservare tre indigeni di razza s,vahili affetti da Balantidiosi g rave. Sebbene la Balantidio i si possa, orinai, con s iderare una malattia cosmopolita, pure la su a frequenza n on è n ote,role - forse p er mancata diag nosi, d.a;ta l.a rarità con cui si praticano gli esami di feci - , p er cui molte incertezze €sistono ancora sulla sua sindrome e sulle sue alterazioni patologich e; tanto cl1e qualch e volt a si legge e più spesso si sente ripetere ch e il Balantidium coli è un ospite innocuo del! 'intestino umano. Dicevo, poco fa , com e la Balantidiosi si d eb ba, ormai, con siderare come malattia cosmo ~ polita: essa, infatti, è stata riscont rata in tut: t e e cinque le parti del Mondo :· in Oceania e in America con maggior frequenza.

Si trattava, come h o eletto, di tre indigeni due ·u ornini e una bamb~.n a - appartenenti alla st essa famiglia e abitanti nella m edesima capan11a i11sieme ad altri tre familìnri. La loro abitazione, insien1e ad altre c~·nque o sei, si ergeva sul limitare di un 'oasi di palme da cocco, poco lungi da ltn fiu111c, in re.gione tipicamente n1alarica. I tre individui erano affetti da dissenteria gr ave, e uno di essi er a in uno stato veramente pietoso, quasi cachetlico. Dalle poche notizie ch e potei raccogliere, sepp ~ ch e i fenomeni dissenteric.i d11ravan o ormai da lungo tempo e che le scarich e fecali erano, t alvol ta, inolto freque11ti : anche dodici e tredici cc dal sor gere al tramonto del sole », per ripetere l'espression e primitiva e pittoresca detta da uno dei pazienti. Tutti e tre quei m alati presentavano più o meno accentu ata l a stessa si11t-0matologia. Emaciati, g rig :,astri, con lingua chiarissima e congiuntiva biancastra, erano in pessime condizioni gen er ali: denutriti e magri. La bambina presentaYa anch e qualche edema: 1


256

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

alle cavigl :ie e alla faccia ; e così pure uno deg·li uomini, quello in più grave stato, che presentava le caviglie leggermente edematose. All'ascoltazione, i polmoni si rivelarono sa11i, e cosl pure il cu ore, se si toglie un lieve rumore anem::CO· n ell'individuo in stato più grave. 11 fegato era n ei limiti in uno dei pazienti, leggermente p alpabile, ma non (lolen te, 11ell 'altro - quello in peggiori co11dizioni - ai nella barnbina. . La milza er a i.n grossa ta e dura in tutti e tre i pazienti, - verame11te enorrr1e nella bambina. Ma ciò er a da attribuirsi evidentement e alla malaria ch e tutti e tre aveva110 sofferto. Nella bambina, anzi, trovai ancora in circolo alcuni. gametociti di L averania 1nalariae. L 'addo1ne er a legg·ermente dolente alla pressione - specie nei quadranti inferiori - e presentava una t ipica r esister1za n ei due u omini, i quali aYevano le p areti sottili e nei quali, specie n el1'individuo d 'aspetto quasi cachettico, era percettibile la pulsazione aor tica. . Il J)Olso era debole in tutti e tre, la temperatura pressochè norma le. I paz~enti presentavano, poi, tenesmo e fastidio anale postdefecatorio. Le feci, · di asp etto liql1ido, mucose, con sangue qualche volta visibile anche macroscopicam ente, erano putride, fortemente fetid~ e persir10 con qualche frustolo di pus. All'esame microscopico, esse 'r ivelarono un enorme numero di Balantidium coli, tip~camente moventesi, moltìssimi globuli rossi e globuli bianchi, anche disfai t!, epiteli di sfaldamento: La bambina aveva, poi, uova di Ankylosloma duodenale e di .4 scaris lumbricoides; l 'individuo in più grave stato uova di Ascaris e, in consider evolissimo numero, uova di Trichocephalus trichiizrus; jl terzo paziente non presentava uova di elmint~. Qt1esti reperti cop.rologici posoono in parte spiegare alcuni s~ntom1 risc9ntrati, come quelli del1'edema. Noi sappiamo, infatti, come nei cas'. gravi di ir1festazio·n e da _..\!lchilostoma e da Tricocefalo gli erlemi siano frequenti ~ tro·v ir10 la loro patogenesi n ell 'anemia grave - anche a carattere pern;.cioso, come n e]la tricocefa]osi - causata da questi Elminti. All 'esam e del sangue - non potei compiere la oonta dei globuli rossi e bianchi, nè dosare l 'emoglobina, per mancanza dei necessari istrumenti - notai in tutte e tre poichilocitosi e anisocitosi, maggiormente accent11ate n el più grave dei due uomini e nella bambina, nei quali,, poi, anche la eosinofili a era pii1 intensa : il 9 % nel primo, e ben iJ 13 % nella seconda; nell 'altro paziente era soltanto del 7 %. • La Balantidiosi pura può dare, quindi, eosinofilia , ma non in grado così elevato come la Tricocefalosi e l '.Anchilostomiasi.

Ciò non 1toglie l'interesse ai tre casi, i quali mostrano come Ja Balantidiosi po~sa, talvolta, assumere un vero carattere familiare, e come il Balantidium coli non sia un ospite indiffe-

Dato che, come ho già detto, i tre pazienti convivevano c·o n altre tre persone, ho voluto esaminar e le feci di qu·este per ve.d ere se contenevano cisti o forme vege.tative di Balantidium coli; ogni ricer ca, però, riuscì n egativa, com e neg.ativi riuscirono gli esami fatti sulle feci di alcuni altri indigeni dello stesso villaggio.

F1G.

1

1 .. - Balantidium co li allo stato vegetativo. Notare le ciglia, il nucleo reniforme e il grosso vacuolo; in alito si vede accennato il peristoma,, mentre in basso, sotto al vacuolo, si nota l 'apertura del canalicolo anale. (Microscopio Zeiss: oc11lare 7x, obbietti.vo a immersione 90).

F1G.

2. - Balantidium coli allo stato vegeta1ivo. Forma molto più piccola della precedente. (Microscopio Zeiss: oculare 7x, obbiettivo a imm er sione QO) ..

re:n,te dell 'Uomo, ma l 'agente di una vera forma di dissenteria a decorso grave. I tre casi in questione mostrano, poi, ancl1e, come la Balantidiosi non sia sempre di

-


[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

FrG. 3. - Zona ulcerata e infiltrata d ella ·mucosa intestinale. Nel campo si contano· quindici Bala11 tidi. Notare la dilatazione vasale e l 'emorragia avvenuta per lacerazione d el vaso. Gran parte della mucosa si presenta in:filtrata e in alcun i punti n ecrotica. L 'infiltrazione st estende anche n ella muscolaris mu~osae._ (Microscopio Zeiss: oculare 7x, obbiettivo Koristk a 4) .

F1a. 4. -

Zona di recente invas.ione. Numer osi Bal ar1tid:, son o per1etrati nel lume ghiandolare; uno di essi, qt1ello in alto e a destra, ha forato la mt1cosa. Nelle ghian dole si nota già una infiltrazione leucocitari.'a. Nel primo Balantidio, in allo e a sinistra, evidentissimo il micronucleo. (Microscopio Zeiss: oculare 7x, obbiettivo 40) .

F1G.

257

5. -- Balantidi nell 'interno delle ghiandole

di Lieber.k tihn. Il lume ghiandolare si presenta dilatato, mentre le cellule caliciformi comin. ciano ad atrofizzarsi per la compressione. Si not i l 'abbondante essudazione per!ghiandolare. (l\.ficroscopio Zeiss: oculare 7x, obbiettivo 40) . •

Fra. 6. - Fo·n do cieco di unfl ghiandol a di Lieber·k uhn entro la qu ale vi era un Balantidio; si noti lo stampo la scia to dal parass~.ta e la comp.r essione esercitata sulle cellule calicitformi che sono state coIQpletamente distrutte: la compressione si è fatJta sentire a11che sulle ghiandole vicine : quella di destra, infatti, appare deformata. Nel campo, poi, due Balantidi evidentemente in accoppiamento. (l\1icroscopio Zeiss: oculare 7x, obbiettivo 40).


258

lAN NO

IL POLICLINICO

ori g ine s uina, corne si vorrebbe - è noto che il Balantidium coli è ospite comun·e dei maia1i - , g jacch è I1'ella r egione ove io osservai i tre casi non c'erano· assolutamente maiali.

Due ghiandole parassi.tale, quella a sinislra in via di sfacelo e n ecr.osi. (Microscopio ze;ss : oculare 7x, obbiettivo 40).

F1c. 7. -

XXXVIII, NuM. 8]

clinica, volli passare, anche, n·e l campo sperimental e, oer cando di infestare gli animali. Ave\ro, i nfart:ti, .a :mi.a disposizione due piccole scimrr1ie, del genere Cynocephalus, alle

F1c. 9. -

Balantid:,o da poco entrato nello spessore della mucosa intestinale. Evidente l 'ulcerazione lasciata sul suo passaggio. Notevole l 'essudazione. (Microscopio Zeiss : oculare 7x, obbi e~ tivo

40) .

F rc. 8. - BaJantidio che sta penetrando in una zona già uloora.ta, necrotica e purulenta. So]o a destra e in basso si possono ancora riconoscere le ghiandole intesti11ali:. (Micro·scopio Zeiss: ocltlare 7x, ohbiel tivo 40).

FrG. JO. -- Sezione trasversa della mucosa intestin ale )n cui si. vedono i lumi ghiandolari inta, sati di parassiti. Abb0ndantissima essudazione perigh1ando.Jare. (l\1icroscopio Ze!ss: oculare 7x, obbiettivo 40). ,

F orse i pazienti si saranno potuti infestare dalle sci111mie, l e qu.ali qualche volta possono e er e parlatrici ·d i Balantidium coli. INFE STAZIONE SPERIMENTALE. Nelle mie ricer ch e, non mi limitai soltanto alla indagine

quali inoculai p er via rettale venti centimetri cubi d.i feci diluite in soluzion,e fisiologica. Prim a di compiere l 'inoculazione mi acoertai che d ette scimmie non fos ero già parassitate d a !Balantidi. 1F u, poi, mia attenzione di pren1


(ANNO

XXXVIII,

NuM.

8]

d ere le feci dell 'in.divi·duo affetto da Balantidiosi pura, sebbene non vi fosse soverchio bisogno di far ciò, dato ch e la presenza di uova di Elminiti non avrebbe potuto in alcun modo in firma re il risultato delle mie rioerche.

11. Ulcerazione conica della inucosa. Tutta la zona si present a infiltrata, qua e là n ecrotica. Nel campo quattro parassiti. (Microscopio Zeiss : oculare 7x, obbiettivo Kor~stka 4).

FrG.

Zona necrotica e purulenta della mucosa. Nel m ezzo del campo si itotano due Bala11tjdi. (Microscop-io Zeiss : oculare 7x, obbiettivo 40).

F1G.

Le stere delle rici,

259

SEZIONE PRATICA

12. -

scimmie trattennero molto bene il cliloro pra ticarto e al settimo giorno una due cominciò a presentare fatti dissentem·entre nelle feci comparvero nello stes-

so t.empo, e in tutte e due le scimmie, esemplari ·di Balan.t idium coli , numerosissimi in un.a, scarsi nell 'altra.

Reperto macrosco-All 'autopsia delle scimmie morte per

ANATOMIA PATOLOGICA. -

pico. -

13. - Balantid iu.m co li notevolmen te infarcito d L glob1Jli bianchi. (!v1icroscopio Zeiss: ocular e 7x. obbiettivo a immersion e 90).

F1G.

Fia. 14. - Racco] ta purulenta tra n1ucosa e sotto1nucosa; il p us si estende an che fra le ghiandole ch e in alcuni punli sono andate distrutte. Nu1nerosi parassiti sparsi qu a e l à. Nello spessor e dell a m i zscol aris mucosae piccole emorrag:.e, evidente quella a destra. (l\1icroscopio Zeiss: oculare 7x, obbietitivo J(orislka 2).

Balantidiosi, la muco a intestinale, specie quella del crasso, appare rossa e 1tumefatta, infiltrata per m olte emorragie puntiformi, 111entre


---~

260

IL POLI CLINICO

XXXVIII , NuM. 8]

[ ANNO

qua e là vi sono num·e rose piccole ulceìl'azioni, di forma irregoJare, ma non molto profonde. R eperto microscopico. - Ben più interessan;te è il reperto microscopico che dimostra com.e i Balantidi - inva.dan10., n·el v.ero senso d ella parola, tutto lo spessore della mucosa sino ad arrivare alla m uscolaris mucosae. L 'invasione comincia, di solito, con la penetrazione ·dei Balantidi n el lume delle ghiandole di Lieberkiihn (fig. 4); ·da qui, o si spingon·o fino nel fondo cieco d ell a ,gliliandola

suto necrotico si vedono i Balantidi (fig. 12), i quali, spesso, sono infarciti ·d i globuli bianchi (fig. 13). L 'essudazione, costante, è perighiandolare (fig. 5 e 10), ed in essa si notano numerosi eosinofili e persino alcune celluJ.e giganti. Ma il Balantidium coli non esplica solamen. te una azion e infia mmatoria e istolitica - in n ie11te dissimile da qu.ella prodotta da ll 'Entamoeba dysenteriae - , ma esercita un 'azione pato.g ena r11eccanica distruggen.do, per compression·e, le cellule caliciformi delle ghiandole intestinali e dilatando notevolmente il lume di queste, e comprimendo, di con seguenza, anch e i tessuti e i vasi circostanti (fig~ 6). Il processo patog·eno, n elle sue varie fasi , si svolg,e così: pen.etrato il Balan1tidium nella mucosa,_ comincia a d esercitare ·dapprima una azione m eccanica, quindi un 'azione tossica, ch e si rivela con l 'intensa reazione infiammatoria dei tessuti e dagli eosinofili presenti.: le ghiandole si riempiono di essu·dato, e, a poco a poco , si a ssottig li1an·o ne1le loro par,eti; l 'essudazione a umenta fino ad aversi delle vere raccolte purulente n elle quali il tessuto ghian.dolare si riconosce a stento o non si riconosce più (fig . 12). Nelle raccolte purulente non si rinvengono mai Balantidi.

. F1G. 15. Ascessolino in piena muscolaris mucosae. La mucosa si presenta disepitelizzata e ini!Jtrat~ . Nel campo numerosi Balantidi. (Microscopio Zeiss: ocular e 7x, obbiettivo Korisbka 2).

D.a lla descrizion·e dei casi riscontrati nei tre indig·eni Swahili, d alla inoculazione sperim·entale nelle scimmie, dalla d-escrizione delle a lterazioni anatomopatologiche, provocate n·ell 'intestino da l Balantidium coli, facile sarà concludere come la patogenicità di qu·esto sia indiscutibile; patogenici tà ch e si esplica con una azion e m eccanica e una azione tossica, la qu.ale -d.a pp rim.a è flogistica e poi istolitica; part:ogenicità ch e, clinicamente, ... i manifesta con dissenteria grave e una sindrome anemica più o meno accentuata. L 'azione meccanica è f.acile a m etter si in e' ridenza : bas,ta osservare al microscopio una ezione ·di intestino infestato di Balantidi per ved ere come le cellule intorno al Balanti·dio tesso siano a trofich e per .la· notevole com1)r·essione da lui eser citata, e come il lum e gh i.andolare sia occluso per la presenza d el parassita. L 'azione tossica è chiara, data l 'intensa reazione infi.amm.a toria d·ei tessuti circostanti a l parassita stesso, e dato che nell'essudato abbon1dano gli eosinofili. Qu.est'azione, però, non si limita alla semplice flogosi , ma arriva sin o alla istolisi -d ei tessuti . Queslta azione istolitica del Balantidium coli

1

0

stessa (fig. 6), ·O ne perforano la parete (fig. 4) determinando semp1re gravi fatti infiammatori che si rivelano con la .dilatazione d ei vasi e con una forte infiltrazione parvicellula re di tutta la mucosa e, in certi tratti, an che ·della muscolaris mucosa.e (fig. 3). Il numero dei Balantidi è sempr e n otevole; essi, poi, tendono a r iunirsi in gruppi, quasi a colonia, sì che in certi tratti della mucosa se ne possono con tare a diecine (fig . . 3). L'azione patogena d·ei Balantidi si esplica non soltanto _con semplici fatti infiammatori reattivi , ma arriva sino alla determinazione di veri focolai p·u rulenti che si riscontrano o in superficie, là dov-e sono l e ulcerazioni , o in profondità , e preci amente fra mucosa e muscolari s mucosae, tanto ch e la prima si presenta completam ente scolla ta ·dalla seconda (fig. 14). Le ulcerazioni son o più o m eno profonde ed }1.anno d i solito un aspetto conico con l 'apice rivolto in bas o (fig . 11). In m ezzo al tes1

1

VALORE

PATOGENO.

-

1

1


[ANNO XXXVIII, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

si mette in evidenza pe1r il fatto che non è possibile seguire nei tessuti uno, speciale cammino fatto dal parassita, per giungere nel punto in cui si trova, ment~e si vede come intorno a lui, quan.do ,è fuoriuscito dall'interno di una ghiandola, il tessuto· sia colIiquato e necrotico. Conclu·d·en·d o, possiamo quin·d i afferm.a re come il Balantidium coli abbia una in.discutibile azione patogena, e come la Balantidiosi si debba considerare come una sindrome morbosa ben definita. RIASSUNTO. L 'A. espone tre casi di Balantidiosi umana da lui riscontrati, riferisce sull 'infestazione sperimentale praticata in scimmie d.el genere Cynocephalus, e studia, sia dal punto di vista macro- che microscopico, le alterazioni anatomopart;ologiche provocate nell'intestino dal Balantidium coli, mettendo, contemporaneamente, in evidenza il meccanismo di azione del parassita stesso. Le mìcrofotografie sono state eseguite dall 'Autore nel Gahinet.to microfotografico dell'Istituto.

OSSERVAZIONI CLINICHE. Istituto di Patologia Speciale Medica della R. Università di Siena·

Direttore: prof. C. GAMNA.

Cirrosi epatica, ri-yiviscenza della mammel· la maschile ed atrofia testicolare per il d·o tt. LEONARDO n 'ANTONA, aiuto e libero dooente. La osservazione della riviviscenza della mammella maschile nel corso della cirrosi epatica è dovuta, come è ·n oto, a Silvestrini che l 'ha descritta fin ·dal 1904. Del Silvestrini sono anche la maggior parte dei casi finora registrati dalla •l etteratura. Dopo gli .s tu·di del Silvestrini, particolarmente ~ntere ssanti mi paiono quelli del Corda, perchè questi ha ·c ompl etato la sindrome con I 'aggiunta di un sin toma, la .atrofia testicolare, che ha suggeri;o all 'autoTe una inberpetrazione patogenetica del caratteristico qu~dro morboso .u n po' · differente d.a quella prospettata d.a l Silve trini. Questi, come è noto, ten·de a d attribuire nella ,s pi e·g azione del fenomeno una preval1ente se non 1esclusiva importanza al fattore stasi portale, e più: particolarmente alla speciale composizione del sangue che attraverso il circolo collaterale perviene .alla regione 1

261

mamma1ria. Ma al Silvestrini .s tesso non era sfuggita la impo,r tanza di un possibil·e « perturbamento del·l a situazione ormonica o per m·e glio di;re ·dell'equilibrio interglandolare » . Secon·do Corda la ragione principale di questo perturbamento dovrebb,e ricercarsi a ppunto n el sintoma cc atrofia testicolare » che secondo st·u di di W eichselbaum e Kyrle risulterebbe abbasta.n za frequente nei cirrotici epatici. Do,p o gli stu di fondamentali di Silvestrini e Corda .a ltri contributi casistici sono stati portati al problema Ida autori prevale·n temente italiani. T·r.a qu·esti ricorderò Pellegrini, Zana1lda, Manai, Tattoni, Ricozzi. All'estero si è occupato recentemente ·dell'argomento un autore viennese, F. Paula. P1er l 'interesse anche teoretico che offre la sindrome di Silvestrini-Corda mi son deciso a render noti ·due casi di mia recente osserva• z1one. 1

OssERVAZIONE I. - F. A., di an11i 53, fattore,, da Poggibo11si. Nulla di particolare nell 'an,amnesi familiare. La r11adre è morta a 53 anni per polmonite, ha avuto 9 gravidanze a term.:ne. Dei fjgli tre son morti in tenera età, uno è morto in guerra, uno in seguito ad ustioni ed uno per malattia nervosa non ben precisata. Due fratelli del paziente sono viventi e sani. Qt1esti no·n ha sofferto di alcuna malattia prima dell 'attu:tle, se si eccettui una infez:one tifosa contratta sotto le armi durante il periodo bellico. Si è co·n iugato co1n una. doin na sana che è moTta in seguito ad una affezio•n e della tiroide. Gli attuali d~sturbi si sarebbero in!eiali fin dal 1927 quando incominciò ad avvertire inappetenza, pesantezza allo stomaco dopo i pas.ti, spiccato meteorisn101 addo minale. Tali disturbi si andarono accentuando lentamente e n el g~iUgno 1929 fu costretto a rivolgersi ad un sanitario che lo sottopose ad una prima paracentesi. Nei mesi suc~ssivi le. condizioni del paziente miglioraroin o un, po ed in seguito ad u so prolunga:to di in~eizio,ni di No1v asuro1l non fu più necessarjo praticare la paracentesi . Da qualche· mese però, anche in, seguito ad errori dietetici e specjalmente in seguito all'uso smodato di bevande alcooliche, le sue condizioni sono tornate ad aggr avars~ e l 'ascite ad accentuarsi. All 'esa1ne obbiettjvo si ~ota indivjduo in catt ive condjzioni di nutrizione con pannicolo adiposo fortemente ridotto . Masse muscolari atrofiche e flacr-ide. .i\pparato linfatico superficiale indifferente. Ct0loriito del]a ct1te bruno terreo, lieve suhittero delle sclere. Pupille di ampiezza nonnale reagenti normalmente alla luce ed alla converger1za . Foetor ex ore. Collo cilindrico sottile. Fosse sotto e so1nraclaveare molto pronunciate. Torace svasato alla base con spazi intercostali 1

1

'

In corrispondenza della r egione mammaria sinistra si nota una tum.efazione della grandezza di un mezzo araricio a li1niti netti, mob;Je sul sot-

tostan1e piano osseo, che alla palpazione appare di consistenza piuttosto dura e grossolanamente


---

262

IL POLTCLI Nl CO

lobulata. Nè l ' ar~ola marn;maria nè il. capezzolo mostrano alterazioni ap·p rezzabili. La spremitura del capezzolo non dà luogo a fuoriuscita d~ liquido. In corrispondenza della mammella destra si no ta una piccola tumefazione roto ndeggiante del diametro di una mon~ta d 'argento· da dieci lire ch e presenta gli stessi caratteri palpatori di quella riscontrata a s~1ni.stra. Tanto la tumefazi.o11e destra cl1e la siniSitra son.o scar samente dolenti alla palpazione. A carico del! 'apparato respiratorio non si rileva nulla d~ p articolare, eccetto qualche rantolo grossolano al1e b asi polmoii.ari. Nulla di particolare a carico del sistema circo' latorio. L 'addome è volu1n~ noso espanso batraciano. Esiste un abbondante reticolo venoso prevalentemente periombelicale. Abbondante ver samento addomir1ale. Margine superiore del feg·ato al V spazio . Margine superiore della milza all 'VIII sul1'ascellare m edia. Edemi co•spicui agli arti jnferi.ori. 1

1

1

1

Nulla a carico del s~stema n ervoso. Dopo la paracentesi con la quale si estraggono circa 15 litri di l!quido n è il fegato n è la milza sporgono dell 'arco costale. L 'esame del liquido estratto dava: Rivalta n egativa, P. S. 1008, albumi11a 5 %0 . Reazione di 'i'\Tasserm ann, Ilecht, Mein~cke, n egative. 1

Sul torace a destra i n co rrispondenza della r egione mammaria si nota una tumefazio ne rotondeggiante de lla grandezza cir ca di un mandarino, 1nobile su l sottostant e p1ian.o osseo . Alla palpazio1

ne es~a appare gr ossolanamente lobulata e di coinsisten za aument ata. Nulla a carico del capezzolo e dell 'areol a mammaria. A11che a sinistra la regione mammaria appare appena tumefatta e si palpa qualch e acino glandolare. Tanto a destra ch e a sinistra l a palp·azione delle tumefazioni provoca una sensazion e di vivo dolor e. }\.dòome batraciano con reticolo veno-s o piuttosto abbondante. Margine superiore del fegato al V spazio della milza alla VI costola. Nè il fegato nè la milza sembrano sporger e dall 'arco co9tale. I testicoli, dole n./,i alla palpazi one anche lieve, sono dislin,tanienl e atr ofici, e flaccidi~

8~

La diagnosi di cirrosi atrofica di Laennec n on mi pare ch e abbia bisogno di ess·e re illutrata, n è l.a sua pr-0 babile origi•ne alcoo·l ica, dato che I 'abuso di alcool è stato spontaneam ente ·dichiarato ed in un caso è ·durato anch e a ci.rrosi ;inoltrata. I caratteri ·della ipertrofia mammaria sono quelli classici ·d·escritti dal Silvestrini. Come n ella m .a ggior parte delle osservazioni la i pertrofia era bilaterale oon n etta tendenza p erò a prevalere da un lato. Ne1 primo caso la prevalenza ·era a sinistra a nalogamente a quanto si ,è verificato in un caso di Silv•estrini e·d in uno ·d i Corda; ·n ell'altro si aveva prevalenza a destra, come in ruin caso di Pellegrini, n el caso di Zanald,a ed in uno di Paula. In due casi di Silvestrinii la tumefaz-ione era limitata .esclusiva.m·e nte a11l·a m ,a mm ella destra . N e1la nostra prima osservazione ·la tumefazione mammaria •er.a sca·r samente dolente, ciò ch e spiega c~om e il x1eperto sia stato rilevato inciden taltmente d:ai ,f amiliari del paziente, seco.n do i qual;i la tumefazione sarebbe comparsa solo da ci:rca un mese e sarebb.e aumentata ·di volume abbasta·n za rapidamente. Nel secon·do ·Caso invece la tumefazione era s quisitamente dol ente come dolenti alla palpazione apparivano anch e i testicoli. In un caso di Silvestrini la tumefazione della mammella si iniziò dur.ante il soggiorno in Clinica , co·m e pure n el caso di Zanal•da. In quest 'u·l timo caso la ipert·r ofia ·dop 0 circa un mese su1bì u n.a regr essione e .dopo tre anni mentre era scomparsa a sinistr,a, dove era meno accentuata, era molto ·r idotta a destra . Nella maggior parte degli altri casi inV<ece g li ammalati sono giunti .a lla osservazione m edica ad ipertrofia mammari.a più o m·eno sviluppata . L 'età d ei pazien ti affetti dalla particolare sindrome oscilla in m e.dia tra i 40 e 60 anni, il periodo cioè in cui 1è più frequente la comparsa della cirrosi. N·ella · mi.a seconda 0 sservazione si tratta invece di un uomo ch e ha già oltrepassato i 70 ~nni e nel qu.a1.e la g inecom,a stia data sicu·r a m ente da poco tem ·p o, come dimostra tra l'altro la squisita dolorabilità ·della tumefazion e. N·ella maggior part~ d.ei casi la ip·ertro·fia mamma·r ia è sta ta rilevata a cirrosi completamente spiegata, con versamento abbondante e circolo collater.a le b en sviluppato. Tuttavia in a lcuni casi sembra essere st~ta una manif.estazionie non così tardiva ri spetto ai sintomi 1

Palpando lo scro•to f ortemente edematoso si nota che i t esticoli sorio altamerite atrofici, ridotti alla grandezza di una n,occiola, di consistenza flaccida.

OssERVAZION.E II. - L. Luigi, di anni 7D, pe11sionato, di S ~ena. A.Il 'infuori della madre morta in giovane età per affezio•n e polm,onare specifica nulla di particolare nella anamnesi famjliare. Anch e nell 'anamnesi personale nulla si rileva se si eccettui un m orbillo sofferto nella pr'.,m a infanzia. È st a.to un buon bevitoire di vino. l Da circa un anno il paziente ha incominciato ad avvertire una diminuzione dell 'appetito• ed una certa pesa11Lezza di stomaco dopo i pasti. Da circa tre mesi i 'addome è com~:nciato1 a tumefarsi. In questi ultimi giorni essendo la tumefazione addomirnale notevolmente aum entata si fa ricoverare in· ospedale. All 'esame obbiettivo si riscontra individuo di costitu z~1one scheletrica r egolare in stato di nutrizio ne scadente. Colorito subitterico1 della cute e delle scler e. Nulla di particolare a carico dell 'apparato r espirato·r io e circolatoirio.

XXXVIII, NuM .

Qon la paracentesi si estrag·gono circa otto litri di liquido g~.allo citrino con i caratteri di tras,u dato. Reazione d~ \ Vassermann, Hecht, Meinicke negative.

1

.

(ANNO

.

1

1

1

1

1

1


'

[ANNO

XXX,7111, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

263

di stasi portale. Così 11el caso di P·ellegrini ' a ' 'rebbe preceduto di un anno l 'inizio d.el vera111ento addon1inale; nel caso ·O. Narciso di c:orda aveva precedut.o i segni del ve1~samento addo1ninale; n el caso M·on. Raffaele di Silvestrini non vien fatto ce11no di circolo collatera le e n ell 'addon1e vi era scar sa quantità ·d i liq Ltido . Questi dati mi sem·brano interessanti perch è di111ostrano con1-e la ipertrofia mammaria sia fi11 0 a d un certo punto indipendente dallo sviluppo del circolo col laterale al1neno c1inica111ente rilevabile. Del resto Silvestrini stesso ammette ch e ci r ro i epatica e stasi portale 'Il.On sono gli unici fattori responsabili della sindrome ressendo (fUelle molto frec1uenti e questa p,iuttosto rara • se non quanto appare dalla letter.a tura. ella r.icerca deg1i a ltri fattori ch e · possono e11trare in giuoco, una speciale importanza spetta in,dubbi a ~1ente alla atrofia testicolare, ulla quale ·peT il .primo ha richiamato l 'attenzione Corda . Gli auto ri ch e· in seg·uito h ann o .avuto occa ione di osservare la gin·ecomastia i1el c or~o della cirrosi epatica sono una~imi 11el ril evare la compromis ione più o m en o g·ra,~e dei genitali , oon1promissione ch e è ris ultata oltre ch e clinicam ente anch.e istologira111ente, come 11ei casi di Corda, Tattoni , Paula. Del re to i] rapporto g·in ecomastia-atrofia L e~ L icolare è un }Jrob1em.a non nu,ovo in patologia e la n1ag·gior parte deg·li autori sono conco1di nell 'asseg·11are una g·rancle importanza all a atrofia te .. ti cola re nel la gene i della rivi · vi cenza della n1ammell a m,a sch_ile. Ma g iustam ente si domanda Silve trini se è ver o quanl o affermano Weich elb.aum e Kyrle ch e nel cor. o della cirrosi epaticà I 'atr ofia t1esticola:re è un fatto inolto fr,e qu ente, molto più fr ec1uenti dovrebbero esser€ i casi di riviviscen za della rnammell a nei cirrotici . Ed effettivamen te la rasistica ,,,a dimostrando con1e la sindron1e non sia co ì rara com e si crede ed è vero'R in1ile che un atten to esam e clin·i co e parti.colarmente an atonìopatologico potrà forse rileYare una frequenza empre maggioTe. l\'Ia indubbian1ente il rapporto tr.a cirrosi -epatica e ginecomastia è più complesso di quello ch e a pri1na vista p•o trebbe s•embTare e ] 'atrofia testicolare non è forse · ch e uno degli elen1enti , se pure il più importa·nte , che concorrono n ella genesi del. fenorpeno. Anche in questo .caso, con1e in altre disen docninie, n o,i ci troviamo probabilmente di Eronte no,n ad un unico fattore ma a d una co tellazione di fattori. tra i quali di prim,ari.a importanza lo -stato dell1e altre g·hiandole a secrezione interna 1

1

1

funzi onaln1ente connesse oon i testicoli ed un fattore individuale costituzionale. . Secondo P.a ula, elem ento essenziale· per il verificarsi della riviviscenza della 1nan1n1ella maschile in genere sar.ebbe la persislen za ·della capacità di sviluppo dell 'organo, capacità ch e è varia da individuo ad individuo e che può vairiare n ello stesso i11dividuo tra una m amm€lla e 1'altra, aiò ch e spiegherebbe i casi d.i g inecomastia u·n ilaterale. S·e questa latente capacità cli sviluppo è m olto grande la . . ' . g1n·econ1ast1a puo comparire spontan ean1en te quale vera anon1alia · costituzionale; nei casi invece in cui la mammell a h a con servato una moder.ata capacità evolutiva fattori occasio·n ali, e tra questi' la alterata funzion,e dei testicoli e dell e .altr·e g·hiandole a secrezione intern a in 0orrelrazio1n e con qu·e sti, possono occasionare il risveglio de]]a latente capacità evo lutiva d ella mamn1ella maschile. Per quanto più stretta1111ente riguarda le relazio1n i tra cirrosi epatica, g·inecomastia ed .a trofia testicolar,e, secondo Pau.J.a si l)O so110 fare quattro i pote i, e cioè : o si può i)e11sare ad una i11ofunzio11e rispettivan1ente di funzion e costituzionale dei testicol·i, o ~d un influsso nocivo del pro·oesso 1epatico sui testicoli stessi, o ad un 'azio·n e sulle ghiandole a secre- · zione interna fun zj onalmente connesse con i testicoli, od, infine, ad un 'azione del processo e1)ati10 0 ui centri ·n€rvosi della vita 1sessu,ale. L 'a.u tore non dice quale di queste ipotesi g·li sembra la più probabile, ma indu,b biam ente sembra ch e egli dia una maggiore preferenza al fattore costituzionale, basandosi specialme·n te sull'importanza ·assegnata a tale fattoTe n1ell.a genesi della cirrosi epatica da Ch,vostek, Goldzieher e d altri. Senza entr.are in n1erito .ad a lcun,e affermazioni di Paula e per resta·re ai· fatti a n1e sen1bra ch e la, interpetr.azion e più logica· della f'i11drome sia fondame11talmente· ancora quella affacciata dal Corda. Secon do questo autore , i nessi causali .sa.r ebbero precisamente quelli ch e ri su]ta110 da·lla osservazion1e clinica, e cioè j n prima li-nea la . cirrosi , ia quale provocherebbe la lesione d el testicolo che a sua volta determinerebbe la riviviscenza della mammel)a. · Resterebbe però s·empre da rispondere alla obbiezion'e 1p erchè ·l'a le io,n e dei te tioo1li essendo co·s ì frequente, nei c:i.rirotici, come voprebbe-ro Weich selbaum e KyrJ e, la g inecomastia è piuttosto rara. Ma l 'obbiezione no·n mi sembra tondamentale. Intalllto è ve·.~osimile che la gi neco1nastia· nel corso della cirrosi epatica non sia poi una even1ienza tanto rara. I casi regitr.ati nella tetteraturr a sono già abbastan za numerosi. È da 11otare a questo proposito ch e e si


264

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII, NuM. SJ

sono registrati p~r la maggior parte dalla let- me sta ·u na di sfunzione pluriglandolare con teratura italiana e che in Ita·l ia sono prevalen- predomin·i o della lesione testicolare, disfunziotemente segnalati in alcune r egioni (otto casi ne subordinata o coordinata alla lesione epada Silvestrini in Umbria e q.u attro in Siena). tica, ed un fattore individuale costituziona1e. Si sarebbe jp ortati a pensa.re quasi ad una distribuzione regionale della sindrome, ma è RIASSUNTO. forse i)robabile che essa abbia richiamato ·di L ' A. descrive due oasi di .r iviviscenza della più l 'attenzione in regioni in cui essa è stata mammella i11aschile nel corso della oirrosi prima stu·d i.ata. Inoltre se è vero che n·el·la cirirosi l'atrofia epatica', note,roli per 1a presenza in ambedrue testicolare è frequente •n on è d·etto che in tutti i .c asi ·d i atrofia testicolare di alto grado. Rii casi la funzione testicoloare sia ·egualmente tiene che all 'atrrofia testicol.a.re spetti una precom promessa nè possiamo giudicare oon as- valente ma non esclusiva 1mportanza nella gesoluta sicurezza dello stato funz~onale di un n esi del1la sindrome alla comparsa della quale, org·ano a secrezione interna dal reperto isto- oltre una disfunzione pluringlandolare concorre il fattore costituzionale individuale. • ·l o·g ico. Più decisiva sem·h re rebbe l 'obbiezione che BIBLIOGR .~FIA. nei castrati non si sviluppa di necessità una g·inecomastia vera. A questa obbiezione si po- B1rroRF .. Citato secondo PAULA. CORDA L. Minerva Med., 1925. trebbe rispondere invocando I '.assenza di quel- CHWOSTEK. Wien. Klin. Wochen., 1918. la ch e Paula chiama << Wachstumsbereitschaft n FREEMANN. Cit. secondo PAULA. della mammella, ma io credo che 1'atrofia te- GoLDZIEHER. Sitzgsber. Ges. inn. Med., 1920.".\ sticolare, ·p ur essendo un elemento di prima - J(YRLE. Verh. Deu•t sch. Pathol. Ges.. , 1909. MAN AI. Policl., Sez. Prat., 1927. ria importa·n za n.ella genesi della ginecoma- 0PPENHEJMF.R. Deutsch. Merl. Wochen., 1927. stia, non n·e è l'unico, e che cioè noi ci tro- PAULA. Deutsch. Arch. f.. Klin, Med., Bd. 109~ H._ 1-2 (con bibliografia). viamo di fronte ad una si·n drome di disfunzione plu1'igla;ndolare. È probabile quindi che PEr.T.EGRINI. La Diagnosi, 1926. S1LVESTRrNr. Congresso medico Umbro-Marchigiaoltre quella del testicolo sia necessaria la pairno, 1904. La Diag11osi, 1923. Riforma medica, tecipazione di altre ghiand·ole a secrezione in1926. rf ATIONI. Il l\i!orgagni, 1927. terna a determinare o meno la comparsa della WEICHS'rELf:A Ul\t. Verh. Deutsch. Pathol. Ges .. sindrome. 1910. Che lesioni di altre ghiandole a secrezion e ZANALDA. Policlinico, Sez. Pratica, 1927. intern·a possano avere influenza sullo sviluppo della mammella è stato rilevato da molti _.. Xnteressante pubblicazione: autori. Così BittoTf, Mathi1es e P. Werner CUCLIELMO BILANCIONI l 'han·n o descritta i·n casi ·di tumore dell 'ipo• fisi, Fl'eemann in caso di ipertiroidismo, Ma, Sulle rive del Lete. ranon in caso di .aoron1egalia, Oppenh eimer Blevocazlonl e rloorsl del pensiero 1clentlflco Italiano. dopo prostatectomia. SOMMARIO. - Dedica. - Lettera a s. E· Michele Bianchi, Quadrumviro della Marcia su Roma, pag. 1 a 16. Nei casi di cirrosi epatica con ginecomastia PARTE r. L'opera ainatomi-0a di Bartolomeo Eusta. che vengono al tavolo n ecroscopico sarebbe chi, pa.g. 17 a 24. - Bartolomeo Eustachi e lo studio di Ippoorate, p.ag. 25 a 34. - Malpighi e Redi, pag. 35 quindi mo.Jto interessante lo studio dello stato a 76. - La fi,g ura e l'opera di Valsalva, pag. 77 a. 100. - Gian Maria Lanoisi e lo studio degli orgamd di delle varie ghiandole a secrezione interna. In senso, pag. 101 a. 146. - Pe~ la Storia dell'anatomia. .alcuni casi già qualche reperto è stato iI'ilede1l'orecchio. Lettere inedite di Domenico Cotugno e di Leopoldo Marcantonio Caldani, paig. 147 a 204. vato. Così Tattoni ha rilevato alterazioni della Galvani come studioso del!l'anatomia del naso e deltiroide già clinicam·e nte ipertrofica. Una magl'orecchio, pa.g. 205 a 218. - Michele Rosa m.aestra di Maurizio Bufalini, pag. 219 a 234. - Giovanni Rasori g ioTe attenzione merita ·la · ipofisi ·non raramed.ioo e patriota, pag. 235 a 280. - Per le onoranze al prof. Domer\iCO Barduzzi nel suo LXXX oomplean·n o, mente trascurata i1n ; queste ricerche. p.ag. 285 a 290. - PARTE II. Storia della Smenza e In com·plesso dall'esame della letteratura fiN·azion.alis·m o. Alla. ri~ dii una giustizia mternar zioniale, pa;g. 291 a 310. - Vita e opera di maestro nora ·esistente si può conclu.d ere cl1•e la riviPietro da Tossignano, pa.g. 311 a 318. - .Alcuni penviscenza della mammel·la maschile nel corso sieri, qa1la lettura dei manosor.itti di Lazzaro Spatlaniani, pag. 319 a 328. - Scienza. e etQl'i.a. Proemio della cirrosi epatica è meno rara di quel che. ai profili biogr-afici di medici e natura;lieti italiani. pag. 329 a. 336. si ritiene; che l'atrofia testicolare fa parte inVolume in-So, di pag. 346. nitidamente stampato su tegra·n te del quadro morboso che m•e rita il non1e di si.ndrome di Silvestrini-Corda in onore buona. carta. Prezzo L. 6 O• dei due autori italiani che l'hanno individuato Invii.are Va.glia all'editore LUIGI POZZI • Ufficio ed inteJfpetrato; che a base di questa sindro- Poetale SuoonrsaJe diciotto - ROMA. 1

1

1

1


[ANNO XXXVIII, NuM. 8]

265

SEZIONE PRA'fICA

QUESTIONI DEL GIO.RNO.

Le n1a11jfestazioni del periodo primario so~ no note.: faringite, bronchite, tendenza alle e:morrag~e ~delle n1uco,s e, della pel·l e); gli spu~1 s~~gn1 m ettono spesso in un 'apprensione i.ng1ust1f1cata il malato Le manijeslaziorii d~llo stadio seco1idàrio consiston_o, secondo Noeggerhat, in: . .1) S~ntomi di lesioni dei tessuti, per cui i] yir~s influenzale prepara il terreno alle inf~z1on.i sec.o ndarie: le&ioni vascolari, c-0n astenia g-enerale, debolezza circolatoria talora con b~a~carr?ia; lesioni del sangue, sÌ>ecia~mente d1m1nuz1one delle emazie e ·de.Il ' emoglobina. 2) Sintomi ·dovuti a vere in.fezioni seconda!·ie c?ncomitanti, in varie regioni: vie resp1:~tor1e (laringiti , ~ronchiti ) , intestinali (enter1t1, diarirea), pelle (impetigo, forulllcoli), boc~a (ston1atite), orecchi (otite), sistema urogerutale (pielocistili), linfatico (ingrossamento e su.ppuraz.ione dei gan~li) . Talvolta, ·l 'i•p ertrofia dei gangli è così notevole, da costituire una vera forma gan glionare dell'i•n fluenza che va differenziata dalla tubercoliosi e, s~cial­ mente dalla sifilide, distinzio.n e non sempre ag·evole, ta11to p,i ù che la reazione di Wasserma:nn può essere debolmente pos•i tìva. 3) ~inLL)mi di permeabilità vasale esager~ta, .d~ disturb~ del inetabolismo de1l 'acqua, d1 or1.g·1r1e centrale : ritenzio·n e (pre-edema orti~~ria) .o. il contr:ario (diarree coleriformi), o d1 idro·f1l1a (sudon p·ro.fusi, poliuria). 4) Aumento di vo,l ume del fegato (deger1erazione grassa) e della milza. 5) .i\lanifestazioni n1etastatiche, p. es., ai IllltSCOll. · G) 1\fanifestazioni nervose, encefalite, cefalea, cram1)i ai polpacci. 1

.

L'ondata influenzale. Ancl1e q·u est 'anno si è diffusa per l 'Europa l'epidemia influenzale; si hanno notizie per la Svizzera, l'Austria, la Germania, l1a Fra.n cia, l'Inghilterra, la Spagna ; in alcune di queste :Nazioni, la dif{usione ,è tale da provocare intralc i nei pubblici servizi . In Italia, furo110 dapprima oolpite alcune provincie del' settentrione; in seguito, sono stati segnalati dei focolai ancl1e nel~'ItaJia centrale e ineridionale. Epidemia, è bene metterlo subito in rilievo, non eccessi,ramente diffu sa, non a caraitetre pan.den1ico ed, almeno fino ad ora, non molto grave, sia a giu.d icare dall e osservazioni dei medici, sia per il fatto· ch e la m-0rtalità n·o n l1a subìto notevole aumento. Ma vera n1an.ifest.azione epiden1ica, come è di111ostrato an che per le epidenue 00 l•l ettive cl1e si sono avute in alcune com11.n ità (caserme). Proteiforme e mutevole malattia, dai contor11i indecisi, l'influenza compare se;mpre con queste ondate ch e rapidamente si djffondono, accendendo qua e l·à dei focolai (dovuti oon tutta probabilità a s1)()stan1ento di individui .affetti da f.orme legger.e o di co,n valescenti portatori deli virus) donde l 'e1)idemia dilaga. Ondate ch e possono ripetersi , eventua lmente anch e a breve distanza di ten1po e ch e potreb. ])ero forse stare in °rapporto con influenze meteorologich e. Nel 1929, p. es., i11 Germania, si no.tar?~o tre on.date , l 'una preliminare, sul })r.1nc1p10 dell 'anno , l'altra - la principale da febbraio a l ·p rincipio d 'ap-rile, la terza - di coda - n~l .. :lugJio. Il· freddo', se può sembrare un~ . cond1z1.one favore,·o}e , non è essenzia1e, Ycr1f~candos1 anche delile epiden1ie estive; anch e in queste, però, può agire il fatt-0ire del ra~freddamento, tanto più tenendo conto della n11no.re ?lasticità del no ·tro orga11ismo agli sbaJz1 di temperatura , durante la staaione • b estiva. 1

.~I?tevole, com e è noto, è la sin,tornatologìa

cl1nica., pu·r e svolgendosi sopra w10 sfondo con1u.ne che, un.itan1ente all ?accumularsi di divers~ casi,. permette al inedico p1~atico di fare la d1agnos1 con una certa sicurezza. Nella stessa epide!flia, le divers,e forme .i posso·n o· presen~re in periodi diversi. Cosi, se pui:re predon_11nano quelle respiratorie, tendono a comparire ver~o la .fine le forme n.euritiche e quel-: le gastro-1ntest1nali Nell'epiden1ia dei · 1929, G. Noeggerhat (1) ha potuto distinguere due stadi dell•a maliattia spesso distinti da due apici della curva termi~ ca, oppure ~volge~tisi I 'uno di seguito all 'al~ro, senza linea di ·demarcazione. Quella cl1e il medico considera spesso come una convalesfcenza prol~gata ~; di~cile co's tituirebhe la ase secondaina dell 1nfez1one. ·

.....

Dalle osservazioni e dalle informazioni raccolte, risulteir~bbe ch e, in quest'anno ~no paTticola r1nente note,-o,Ji i casi c-0n lemperature elevate (fi110 a 40° e più) remittenti senza raggiungere l '.apire.ssia; la febb·r e perdura spesso à lungo (una settimana e più), anche senza localizzazioni . Abbastanza frequenti semhrano le fonne 1arin·gee, quasi ap1i~ettiche e l'angi na c.a tarrale , e ~ollicolare, noncl1è le affezioni cata.ri:·alii e pu ruJente dei seni nasali. U. Fricdmann (2) ha osservato con una certa frequenza la comparsa di erpete e la co1nplicazione oon colecistite con leggero ittero, raramente 11a, invece, notato la bra dicardia e la leucopenia che, .altre volte sembravano caratteristicJ1e. Rare sen1brano le pol.m oniti, specialrnent e le gravi forme· cianotico-asfittiche, ch e ca1,atterizzarono1 la panden1ia delr 1919. 1

1

Nl1lla di nuovo è stato detto sul.I.' eziologia. Le opinioni sull 'argom ento sono divise attribuendo a:lcuni molta in1poprta.n za al bacillo di Pfeiffer (Hemopliilus injluenzae), a ltri invece a1 Bac. pneum.osintes, altri infine, e sono

- --- -- (1) Klinische "'.7ochens., 1929, pagg. 1843 e 2324.

(2)

~1ecl

Welt, 31 genn . 1931.


266

LANNO XXXVIII, Nul\1. 8J

IL POLICLINICO

for e i più ad un virus filtrabile. Nell 'epidemia del 1929 agli Stati U.n iti si isolarono due germi di Ulil certo valore etiologico, uno streptococco ed un diplococco. Si tratta probabilmente di- u11 virus com plesso o ·di una simbiosi sin erge tica. Il virus filtrabile a \rrebbe l 'azione d i virulentare i germi (stafilo- .e streptococchi) ch:e vivono da sapr.ofiti n el nostro organismo. Importa·11te ·è lia questione dell'immunità ch e lascia L'influenza e cl1e· durerebbe 12-15 me i. H. Bailey e M. Sha\\T Shorb (3) hanno fatto in proposito uno studio sperimentale investigando specia1mente I.a fissazione del ~om­ plen1ento e d arrivando a distinguere tre sottogruppi del bacillo di Pfeiffer. Per quanto riguarda l'età, i più suscettibili sarebbe.ro i poppanti , in cui si avrebbe recettività a ~ oluta, ch e continuerebbe anch e •n .ella pri1na i~fanz ia . . ~bbas~nza frequente appare invee.e 1 i1nmunita negli adulti. S i oon1prende che date le in oertezze sull 'eziol•ogi.a, la diagnosi potrà fondarsi soil tan to· sul criterio epidemiologico-clinico . . Ancl~e ~er I.a ter~pia, nulla di nu.ov·o si può d 1:re. I otr·a ~entars1 con qualcl1e speranza la -st1molo-ter.ap1a, ch e è però da abb.a1n1dona;r-si quando · dopo 2-3 iniezioni n on si ottengono risultati. I cardiocinetici, il buon caffè, il vino e la con ~ueta m edicazione intomatica tengono sempre il loifo posto. Il 1)redo1ninio del tipico quadro i-pervagotoin ioo nelle forme nervose da infbu:en~a in~uce, ~econdo A. Valentini (4), a C?~s;g·liare 1 uso d1 sostanze paralizzanti l'att1vita del vago (belladonna e derivati) piuttosto ch e qu·elle eccitatrici del simpatico (adrenali11a). 1F ra 11e teir:apìe curiose proposte, citiamo quella· a b.a~~ ·d1 cl~ro , u sata t~mpo fa in America ed ·?ra rimessa in o·nOTle in Russia da A. P. Samo1lov (5). Que·s ti tratta i malia ti a 20-30 alla volta, in cam.e re d 'ina lazione i,r{ oui il cloro· si t1'0va nel~a proporzione di 'mO'. O 03 pe1.r litro d',ariia. ~ seduta dura un'or~ ed, in generale, e uffi c1~nte per sbarazzare il paziente dal raffireddore. d1 testa, dalla congiu1ntivite , dalla cefalea, d.ai dolori .articol~;ri . Anch e la temperatura diven ta normale. [n qualche caso le s~du.te vanno ripetute 3-± volte. Su 930 m'alat i , s1 sono avu·t i 919 risultati soddis facenti . ~e~ la profilassi, valgono le consuete no~me ~1 _1gien~, s~prattuttt> quelle della vigorosa pul1z1a, di ev1tare g li a ffollamenti e lo stretto contatto con i malati. T,e nuto· conto .della O'fande suscettibilità infantile, sarebbe oppo~tuno sospendei·e durante l 'epide1nia le va.c cinazioni Le, consultazionà. e g li ambulatori per bambini '. L uso della maschera può esser.e indubbiamente ùtile ·n egli .ambienti infetti. A. FILIPPINI. • • . •

I

(3) A111er. Journ. Hyg., n1aggio 1930. (4) Policlinico, Sez. prat. 31 marzo 1930. (5) Vrarebnaia Gaseta, 1930, n. 2.

1

'

<

SUNTI E RASSEGNE. ORGANI ENDOCRINI. Ipe1·t1·ofie, ipe1·plasie e neoplasie della tiroide. (LoRENZETTI. L 'Osped. Magg., 1930, nn. 9-10). ~ i1ota la difficoltà di classificazione delle n1ala ttie dalla tiroide e la poca chiarezza dei ra1)porti intercorrenti fra lesione anatomica e disfunzione di essa. Tre &0110 i tipi fondamentali di anomalia f~nzionale, .dell~ g.h~andola e cioè: l 'ipotiroid1smo, I 1pert1ro1d1sn10 (alterazione della quantità della seorezione) e il di stiroidism o (alt~razione ·della quantità e qualità della secrez.1one : . ~· di Flaiani-Basedow); a spiegare I quali il Pende avanza l ' ipotesi che l 'aspetto e la funzione normale della tiroide dipe.1:1dan·o ~a due opposte categorie di n ervi g:h1and.ol.a·r 1:. n~rvi a~cumulatori (parasimpatico) e n ervi d,1 sca.raco del seoreto (simp.1tico) .e. c~1e uno squiJ~brio ·di questi porti 11no squ1libr10 n elle funzioni ·d ella ghian·d·o la. _ Anaton10-patol ogi ~men·t e, l ' A., .accogliendo 1n. parte le vedute d.1 Eb erts, Masson eoc., dit1n$'u·~ le n1anif~st~zioni progressive (non flog1stJ.cl1e) della t1ro,1de in: . Ip ertrofia della tiroide: può esse.re fisiolog~ca. (nella .l)Ubertà, nell 'epoca delle mestrua~ 1on1, gra\ 1danze, m€lnopausa) e patologica: in q u esto caso è facilmente mod.i ficabile col trattamento jodico. L 'aspetto istolo·g ico è quello di una tiroi~e no~m.ale oon una n-i.a.ggiore vascolarizzaZl:one interlobulare ·e d inteir follicolare. 1

1

1

1

. 'Et~rotrojie. ~ella; tiroid~ cioè qu·elle ipertro~1e in cui v1 e d1·s armon1ca prevalenza risp.etto ai ir.apporti norrmali, a volte della ' colloide vescicola!I'·e (ipertrajia colloide o vescicolare, gozzo colloide, in cui si ha -disten.sione dei ~ollicoli , ch e sono riempiti di sostanz~ coll o~de, m entre g li epiteli ghiandolari che ç;arcoscr.1\rono la cavità stessa son-0 più bassi del n or111ale e disposti in un solo strato) e a vol.te dell'epitelio· g hiandolare (ipertrofia gh iandolare, cara tte!I'istica d·el m. di Basedo\v in c:ui l 'epitelio ghiandolare è ·più a.lto e voluminoso del .norm:ale e si mostra nei vari aspetti: granulare, vacuolare, lacunare e dello .stadio s.e.c:retivo, mentr~ le cavità fo.l.Ji coi,ai:1 non conteng:0no affatto colloide e contengono un ljqu1do chia.ro intingibile che non è-,collofde).... . ,. · · ·Q~e~t'ultimo aspetto istqlogico. può essere n~od1~1cato da .i nterventi chirurgici o da m ed1caz1.one [odica avendosi lo stesso quadro che s1 ha n.e1Je r emissioni spontanee d el mor~o, cio~ di111inuzione dei processi di ipertro· fia ed iperplasia dell 'epitel.i o· con ricomparsa


[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

entro i limiti fisiologici della colloide endovescioolare (processi involutivi). Iperplasie della tiroide o gozzo semplioe iperplastico, .i·n cui si ha una. reale moltiplicazione degli elementi costituti'ri d·e l t essuto t~~de<;>. Si .associa sempre ad ipertrofia del1 ep1tel10 ghiandolare. È u·n , processo diffuso, che ha per scopo di accentuare la funzione secretiva. s~cifica della ghiandola, quando questa sia 1nsufficie·n te. Eteroplasie della tiroide. In queste, a differenza della precedente, il processo. di' iperplasia si s' olge in modo, atipico e disarmonico per cui alJa fine si determina una eccedenza ·dello stiro·m a sull 'elemento 11obile od epiteliale a~rivandosi così al quad.ro della fibrosi diffusa, perivescicolare o i)e:r.ilobulare. La forma di fib1'osi p·erivescicolare è abb·astanza comune anche in a ltre affczio·n·i della tiroide e prende il sig·nificato di malattia a sè, solo quando sia di ,a lto giTado· e diffus~. La forma perilobula.re è a sai più comune ed appartiene al quadro istol ogico cli gran parte dei processi iperplastici od ipertrofici della tiroide esse·n do appunto l 'esito di un pr-0tratto 1sforzo :funzionale diella gl1i.an.dola. Naturaln1ente questa specie di cirrosi della tiroide danneggia la funzional~tà della ghiandola . Il connettivo può subìre in seg·ui to processi di tipo' regressivo. Non sono .da considera·r e in questa categoifia i casi in cui la neoformazione di connettivo sia derivata da processi infiammatori. Neoplasia benigrie: sono .g·li aden,omi, processi di natu.r a 1n eoplastica istituitisi nel pa· renchima ghian.d olare e possede11 ti una vera autonomia, n el senso di essere ben delimitati rispetto al parenchima ·vicino per mezzo ,d i une. capsula e di avere stru.t tura, accrescimento e funzionalità propria. Ma il Ticonoscime·n to di questi caratter.i non è co a facile, e ciò specialmente per la difficoltà di dimostrare il carattere di auto nomie .delle masse in esame, carattere che le disting ue dall e iperplasie e ipertrofie comuni ci.r-eoscritte. È interessante a questo proposito I 'ipotesi patogenetica avanzata ultiman1ente· dal Rienhoff. Secondo questo A., in seguito alle periodiche fisiologiche iperplasie e ipertrofie della tiroide (pubertà, gravidanza, ecc:) nella tiroide avvengono costanten1ente delle n1anifestazioni di tipo involutivo legate a periodi di minor prestazio ne funziona ]e della ghiandola. Queste modificazioni di tipo involutivo· sarebberò appumto quelle cl1e determ ine.vebbero per gradi il passaggio dall '.aspetto istoJog·ico ·della tiroide fetale, a quello c}1e noi chiamiamo cli tipo aElulto con follicoli stipati, vescicolari, a contenuto prevalentemente colloideo. Se la involuzione invece di arr'0starsi ·nei li111i ti fisiologici va oltre, compaio110 in sen-0 alla tiroid'e 0

1

1

1

1

267

delle aree di iperinvoluzione con formazioni

colloide~cistiche •

Questi noduli cistico-colloidei abitualmente noti come r1eo p.lastici, aden-01111atosi sarebberò dunq·~e ~i .natura. perfettamente opposta, cioè foool~1 Id.i mvoluz1-0ne in seno alla o-hiandola coincidenti o per sè stessi espressigne ·di ~ ab~as~mento funzionale di essa in quel punto. QUtind1, secondo R.ienhoff, solo· pochissimi dei numerosissimi casi di cosidetti adenomi tiroidei sarebbero veri adenomi. Gli altri sarebbero processi di iperinvoluzione, ana.1oga ·a quella che si ha n elle tiif'oidi basedovviche trattate chi·ruirgicam.einit e o oon la m·edicazio·n e jodica. Gli a denomi veri, che da alcuni (Rjbbert, ecc._) sono ritenuti originati da germi embrionan , e da altr.i (Virch ow, Langha.n s) derivarn ti dal tessuto tirori d·eo n ormale adulto si di. ' s~uono a seconda ·del ..J.oro .a spetto istologico 1n: a) aderiomi • jetali : formazioni nodula ri incapsulate, ·di .aspetto carnoso, ricche· di cellule, costituite a ' rol:te da cordo,n i solidi, :a volte da tubuli ·O da anell·i di epitelio· cuboidale o a. n:icleo centrale . Se n e disting uono tre var1eta : la trabecolare, la tubulare la microfollicolare; · ' b) adenomi adulti (colloide): masse sferiche od ovoidali di gra·ndezza e consistenza variabile, aventi, se g-r·osse, una speciale trasparemza g·elatinosa assai ca.r atteristica. È ar1cora discussa la questi on.e se l 'adenoma vero po~segga o no capacità funzionale e se possa cioè dare o ·n o segni di ipertirqidismo. Certo si è che n eoplasia non ·s ignifica neciessariamen te assenza di funzione. La struttura istolog·ica dell'adenoma adulto 1ricorda .Ja struttura n 0 rmal·e della tiroide: vescicole, ripiene di sostanza colloide acidofila e tappezzate da epitelio di piccole d.i mensioni , ch e mostra attività pi:oliferativa e ch e raramente si ·trova nella fase secretiva . Lo stroma è Telativamente sca!l'so e può subìre I.a fibr.osi ç> alterazioni regressive come la degeneraziorn e jalina , mucosa, ·calcatrea. • . I noduli adenomatosi possono andare incon- , tro a infilammazione (strumite acuta e cronica, pr.im.itiva 0 secondaria, a forme i.n fettive g·e nerali o localizzate in altre sedi (tifo, enter.iti, bronchiti, · reumatismo a. a., pioemie, ecc.) . . Una forma speoiale di aden·o ma con carattere di relativa malig·nità è l'adenoma proliferante o a g rosse cellule di Langha·ns, costituito da cordoni o travate di cellule epiteliali assai grosse a nucleo vescicolato, somiglianti a cellule epatich e (Langhans). Sembra si · tratti di aden.oma ·di origine t1roidea ad epiteli scarsamente differenziati, a ltamente proliferanti ed a cavaliere tra le fo rme benigne e le maligne. Nel co11testo della tiroide si possono inoltre eccezionalmente osser,rare neoplasie benigne di 1

1

1

1

1

1

1


268

1

[ANNO XXXVIII, NuM. 8]

IL POLICLINICO

onigine .parat~roidea, aventi n1acroscopicamente l'aspetto di adenomi tiroidei. L 'A• 11a .avuto sotto osservazione 27 -adenomi della tiroide di cui 11 adenomi fetali, 13 adenomi adulti, 3 m .i sti. Negli 11 casi di adenomi fetali ebbe a notare 5· volte segni di ipertiroidismo, nei 13 con adenoma .adulto ·l.lfl1a sola volta, e nei 3 misti anche una sola volta i segni di ipertiroidismo. Neoplasie maligne della tiroide. Sono più frequehtem·e nte .a carico del lobo destr.o e nella sede di precedenti nodi adenomatosi (8090 %). C-reneralmente primitive, colpiscono quasi sem·p re individui ·dai 40 .a~ 60 anni ·di età . Sono d~ difficile diagnosi istologica, tanto cl1e alc uni AA. 1~iteng-0no errato basare sulla s ola ·osservazi·o ne anatomo-istolog.ica la diagnosi di m.a lignità .çti un processo tiroideo, che deve essere avvalorata dai caratteri clinici, oioè m etastasi e rec~dive. R·iguard·o alla forma cosid.etta cc gozzo metastatico benigno >> le ultime ricercl1e di Simpson fanno molto dubitare de1la reale esistenza di questa affezione, che dovrebbe rientrare nelle forme n•e oplastiche m.a ligne. Ma·OI'oscopicamente i proce,.:;si neoplastioi maligni della ti.r oide sono caratterizzati dalla presenza di noduli duri e promin~nti irregolarmeinte ·distrib·uit.i nella n1assa gl1iandolia·r e. La loro .c onsistenza e volume variano assai: sono a volta circoscritti da capsula, a volta diffusi. Il centro di tali noduli è ·o ccupato da tessuto conne ttivo da cui pa.r tono travate con:n ettivali in senso ra·diale. Assai caratteristica è la presenza di g.r ossi vasi ca psul.a.r i trasform,a ti in cordon!i visibil,i ad ,occhio nudo e rigidi per chè trombizzati dal tumore per invasione • o per com pressione . Varie sono le cliassificaz.ioni pro·p oste dai var.i AA. L 'A. adotta quella pr-0posta da Williamson e Peorse che distinguon-0 i neoplasmi. maligni. d ella tiroide in: · Adenoma maligno a ) di tipo jetale: noduli costituiti da ·Cordo·n i epiteli.ali va riamente intrecciati, privi di formazioni foll.i colari e privi. di colloide, provvisti di un.a capsula con11ettiv:ale ben demair cata da cui partono i sepim en·td. connettivali interni del nodulo, portatori dei vasi nutritizi talora ec tasici. E notevole il· polimorfismo degli elementi epiteliali e I.a va- · -Pietà d el loro ;reciproco aggruppamento. Le propag.azioni più frequenti di queste neoplasie avvengono per via linfatica nelle ghiando1e r egionali . b) di tipo adulto. La caratteristica fondam entale di questa ·forma è quella di riprodurre, sebbe11e ·c on reperti di atipia, la struttura istologica dell'adenoma coll-0ideo adulto. Sono noduli b en incapsulati ad evoluzione per lo ·più lenta, talvolta silenziosa. Col prog-redi1'8 d el priocesso n eoplastico Ja ·spiccata

analogia di struttura col tessuto tiroideo normale si va facendo sempre meno evidente; g1i epiteli diventano atipici e i follicoli si rin1piccoliscono trasformandosi in agglomerati epiteliali solidi. Si hann-0 metastasi tanto per via linfatica (più frequente) che sangutig11a. e) papillonia.toso: più raro che i precedenti. Noduli i11olteplici piuttosto molli, non nen del1in1itati. Ha minori caratteri di 1nalignità. Trattato· cllirurgicamente o ra·diumterapicamente spesso non Tecidi,ra e dà raramente m.etasta·si. Il quadro istologico è caratteristico: ile cavj tà folli colari sono ingrandite e contengono più o meno stipate clelle n1asse papillomatose costituite da grosse cellule epiteliali neo·p lasticl1e de rivanti dalla parete follicolare sostenute da un.a delicata arboratura conn·e ttivale. Tira ] e papilJe vi è tra~ia di sostanza co1loide flu·i da più o meno alterata. Caroinomi della tiroide. Neo1)lasie epiteliali atipiche i11 cuii non è J)Ossibile ricon·o scere UJil1a ·d isposizione che ricordi anche lontanamente la struttura istologica deila tiroide norm.ale. Si distinguono: 1) carcinomi semplici a struttura prevale1llterh1ente nodulare compatta, costituita da grossi cordoni ed ammassi epiteliali, sostenuti da travate connettiv.a1i ben fornite di vasi. Gli epiteli sono atipici, 110 stron1a··è scarso. Questi tumori l1anno acce·n tu,a to · ca.l 'aftere infiltrativo boccale. Le 111etastas.i avvengono prevalentem ente per v.ia linfatic a; 2) la forma midollare e 3) lia forma scirtosa sono varietà della forma suddescritta da cui ·si differenziano la pr.ima per la c-0spicua ri.cchezza di elementi epiteliali atipici a scapito dello stroma che è scarso, mentre l& seoonda è contrassegnata da abbo11danti travate con·n ettiva.li che si -.i n·filtra·n-0, ·dissociano ed .inter.rompono le masse epiteli.ali della neoplasia. L ' A. descrive ·u.11 caso di carcinoma semplice ed uno di carcinoma midollare. Varietà ec cezionaln1ente ra.r e sono: il ca1~cinoma a , cellule cilindriche: c.ar.a tter.izzato dalla ·presenza di cellule oilind·riche a tipiche, le quali si dispongon-0 a formare dei tubuli gh.iandolari .s.imili a quelli ·dello stomaco, dell'intestino o anche della mamm.ella; il ·Carcinoma a cellule piatte: d·i cui non è s icura l'origine e il a 1·eale esistenza; ,i l carcirioma paratiroideo: analogo come orig.ine .aJ:l 'adanon1a paratiroideo benign·o, costituito da tra~rate di cellule poliedric he epiteliali atipiche. !Fra i tumori connetiivali maligni della tiroide sono da ricordare .il sarcom.a e l'endotelioma. Il sarcoma è piuttosto raro, di alta malig·nità, sia per il carattere invasivo ,l ocale, sia per la ca paoi tà di daire metastasi .a distanza per via sanguigna (più frequente) è linfatica. Sono tum-0ri diffusi, rar.ame nt.e nodulari; si dis tinguo110 in ·~otondocellt1lani, fusocellulari e 1


[ANNO XXXVIII, NuM. 8]

SEZIONE '

f

I

polimoTfocel,l ulari; in,o ltre , a secondo della quantità d~ 1sostanza intercellulare in fibrosar. . ' -00m1, mixo sarcomi, osteo- e con·drosarcomi. Le forme. più cicche di ·~llule a più pov.ere di sostanza •l nte·rcellula:re dimostrano Ja più alta maligmità. Ha·n no tendenza ,a infiltr.a re e ledere i vasi che li irrorano, onde frequenti focolai emorragici e di necrosi. L·' endotelioma è an·c he molto raro e maorosoopicamen.te molto caratteristico, trattandosi di una neoplasia nodulare n el cui c ontesto vi sono .d elle escavazioni in parte o in tutto occupate da sangue liquido o coag ulato. L 'aspetto i tolog.ico è assai var:io, c·o stituito fondamentalmente da cellule appiattite ton·deggia·n r ti od allungate che hanno rapporto con i vasi sanguigni. Le m e tastasi degli endoteliomi avvengono ·p er ~Io più per via sanguigna ne.i polm oni e m eno sovente n elle oss.a. G. LA CAVA. •

269

PRATICA

gene·r ale, si distacchi bene il tumore dalla tra- , chea e dal laringe e si· faccia un' emostasi accurata. Su 500 casi di ipertiroidismo con fibrillazione au.r icolare ,s tudiati da Anderson , collaboratore del Cri1le, si ebbe guarigione nel 66 e 2 I 3 %. L 'esoftalmo è scomparso· dopo I 'intervento n el 75 % dei caisi (su· ·u n complesso di 400 casi). . 11?- .65 casi di artrite conco·m itante all'iipert1ro11d1 s~o essa è scomparsa sempre colla ti.r oidectom1a. In 4-!9 casi c'era diabete concomitante, ch e scomparve spesso e più spesso ancor~ continuò pur avendosi nettamente una maggiore tolleranza ai carboidr.ati. Non sempre scom·p are dopo· l'ope·r azione il cc n ervosismo » caratteristico deill.'ipertiroidi mo, m entre soompare sempre la diarrea. 11 pia,n,o di cura .s eg.u ito dal C·rile nel prépa.rare g li ipertiroidei a ll 'intervento è il segu1ente: somministrazione quotidiana .p er via -sottocuta11ea di 2000-4000 CC. ·di· acqua fino a ;raggiunto equilibrio del! 'acqua, digitalizzazion e del cuore deficiente, aumento del volume sanguigno colla trasfusi.one, somministr:azion e <li sedatiivi , soluzione di Lugol per g iorni 10, operazion.e n ella stessa camera del paziente in aneste,sia locale e analgesia coli'o ssido nit:rioso. L'operabilità si de,,e discutere n ei casi di ca chessia, ·di scompen so cardiaco, di edemi d elle estremità, di ascite, di vomito, di acidosi , ·di prostrazione, di delirio. La mortalità ·O peratoria è ·s carsa: ·d el 0,86 % su 1279 operazioni fatte nel· 1929 e più recentem ente a n.cora nessun caso di morte su 344 interventi con secutivi. La mortalità è maggior e nell 'età più a'ranzata: nessun caso di morte si ebbe su 1207 oper:azioni con·s ecutive in individui al disotto ,d ei 50 anni. Risultati definitivi: ·n ell'83,5 % .aumento di peso dopo l'operaZJio ne, n.ell '87 o/o po&sibiiJità di ritorna-re al .lavor o entro un anno dall 'interven.t o (nel 62,8 % in meno di 6 mesi). F.r a le .donne in età di avere ,a ttività sessuale si ebbero gravidan ze n el 19,2 % dei casi. La persistenza di p sicosi fu se.ar sa, al disotto dell ' l %· Ci furon.o recidi,,e n e1l 4,4 % dei caisi di ipertiroidismo e n el 7,8 % di gozzo semplice e questo n ei .primi casi operati dal Crile , forse percJ1.è fu asp9rtata quantità insuffi cient e di ghiandola, tanto ,p iù ·Ch e neg.l i ultimi 5000 0J)er.ati le recidive furono molto m eno frequenti. R. LusENA. 1

1

Ti1·oideetomia: le sue indicazioni e i suoi risultati definitivi. (G. W. CRILE. . The Practitioner, dic . 1930). . . . L 'A. cn.e .p arla ampiamente n el riassumere l 'esperienza di 20.992 interventi fatti da lui e dai suoi ool1laboratori. Di tutte queste tiroid ectomie, 17.120 .s ono state fatte per ipertiroidismo, 3684 per gozzo in stato di quiescen· za e 188 per canoro. I ca,si che ebbero risultato sfavorevole riiguardavano malati co·n sintomatologia che aveva simulato l 'ipertiroidi n1o e in cui si aveva aistenia neu:rocircolatoria e sindrome d.a sforzo oon gozzo e modico aumento del m etabolismo basale, come pure mala ti operati m entre avevano delirio eh-e non era cessato dopo le · comuni cure m edich e deil la malattia da cui erano affetti. Fra i ca·s i che ebbero insu ccesso bisog na mette·r e anche i malati di età troppo avanzata e con ,l esioni cardiach e e an ch e i casi in cui il chirurgo ha fatto errori di tecnica (paralisi bilaterale dell'a,d duttore, asportazione troppo ampia di tessuto tiroideo don,d e ipotiroidismo postoperatorio , oppure ipertiroidismo postoperatorio il oui m.e ccanismo di pr.o duzion e n on è chiaro) e i ca·si di i1)ert·iroidismo ricorrente. Per quanto rig uarda i] i11etabolismo ba·s ale , più esso era alterato prin1a dell 'intervento e più esso è migliorato dopo. In tu.tti i gozzi aspo·r tati si ha una · percentua.le di maliglll!ità dell' 1-2 %. u 85 operazioni per can cro del4 tiroide seguiti da Roentgenterapia si è avuta guarigione ·Che pe1~d·urava dopo 5 anni nel 26, 6 %e dopo 3 anni mel 42,2 %. La frequenza .del can oro è del 2-4 % rispetto ai casi di adenoma tiroideo. Su 3172 tiroidectomie per adenoma non si ebbe in nessuna ·l o svò:luppo del cancro. Il gozzo intratoracico può essere estirpato senza i·n convenienti purch è non si adoperi l 'anestesia 1

1

1

1

1

Su di un caso di gomma della ipofisi. ('L. lVJENCARELLI. 'Pathologica, XXfII, 15 settembre 1930) . Le gon1me ipofisarie sono piuttosto rare; in letteratura se ne trova no ·descritti diversi casi, i quali a l ta,-o]o anatomico presentano un granuloma , con va .. te zone 11eoroticb e, e con se.arse cellule g igan ti .


270

[ ANNO

IL POLICLINICO

L ' r\.. riferisce un caso ch e ha potuto osser vare all 'autopsia . Si tra tta di un uomo di 31 a nni , n ella cui anamnesi clinica esiste una cefalea frontale, anoressia, stitich ezza , e vomit i a d in terv.alli. L 'es. obb. mise in evidenza u na epato-sple n om egaLia; nessun .a ltro disturbo subbiettivo ed obbiettivo. R. W. + + +. 1F u iniziata un.a cuTa di n eosalvarsa!Il, ma dopo 4: ore da ll 'iniezione di O, 10 di tale sal.e, il paz. deoed e,1a. L 'autopsia mostrò un.a Jesione ipofisaria ed epatica, costituita da una g omma d·e ll 'ipofisi e cicatri!ci d.a ·p reg·resse g omm,e d el fegato. L'ieame is tolog·ico di tali or gani m ostrò un processo granulomatoso ch e aveva a lter.a te profo11dan1en te l '.i·p ofisi, il quale se~on·do l 'opinion e <lell 'A. e p er la considerazione a na tomoclinica deve e ~ere con siderato di ·n atura luetica. Il caso .assume una impo-rtanza clinica , percl1·e in un soggetto co1n .ipofisi quasi completamente distrutta non si notò a lcun sinton10 .attribuibile all 'albera ta funzion·è e ndocr i,n a d ell 'ii:>ofisi; d,a} lato anatom?p~tolo·gi.c~ ::>-ssume im p·ortanza per i cara tteri ist01log1CJ. cl1e presentan o le gommie ipofisarie.

L.

C ARUSI.

XXX'\TIII, NuM. 8]

ra n za dei carboidra ti , aumento cl1e ha raggiunto il n1assimo a l ±0 m ese. Quindi nella cura chir.urg ica d el diabete 5Ì deve tender e non solo a produ·r re un 'ipertrofia d e1Ie insule, ma a protegger e dallo strapazzo funzio.n ale queste insule i1)e.rtrofiche. R. LusENA. ·

Di un caso di et1nucoidismo a sin(f rom e · plurighiandolar~ t1·attato con innesto testicolare. (V. GnrRON · · Eridocrin. e Pa.t. Costit., f. V, ottobre 1930).

L 'A. ha trattato un

1~ag.azzo

affetto da morbo di F.r oehlich col trapia11to di ghiandola ni.aschile, n el con cetto cl1 e l ' innesto testicolar e per poter a tteccl1ire e qt1.indi stimolare i tes u ti n on d ev'esser e fatt o i1elle persone anziane, ch e presentan o u·n .a co1111)leta maturità o peggio una involuzion e dei t essuti , ma n ei g iovani , in cui il riassorbimento d eg'li orn1oni forniti dall 'in·n est o trova l 'organismo disposto a r ea gire. · Al paz. d·i 11 anni fu innestato un testicolo di a madriad.e di 2 anni di età. Dopo l 'innesto, a distanza di 15 giorni , si n otò un n etto m iglioram ento n elle con·dizioni psichich e (torpor e, lentezza , vivaoità), n ella forza muscolare, n ell 'appetito ; dopo un rr1ese era di111inuito di Kg. 2. In seguito s'è risvegJ.i ato I.a sen sibilità specifica a1 testicolo de stro, e I 'asta ha assunto dimen sioni ed aspetto quasi n orma le . L. CARus1. 1

Legatura della coda del panc1·eas nel diabete giovanile. DE T AKATS. Endocrinology, luglio-agosto 1930).

( GEZ:\

Nel ca n cr o d e11a testa del pan!Creas si osserva oalico uria ;rara111ente e solo tem·p oranea1nenl e. u 28 casi di car cinon1a .del pa·n c r.ea s I 'A. ' 1id·e la g licosu r ia in un c.aso solo e si tra tla,;a di un o·b eso già diab etico i)rima d el ~ n crr o .

Seco11do l 'J\. queste osser,raz-ioni clinich e di1n ostran o ch e il pan·c r eas un1ano ha amJ)Ì.e .riserve funzionali e anch e pote·r e .r igener ativo. Molti ricer catori vider o sper im entalmente l 'a trofia del pa.r enc hima secernente con periste n za e qualc h e ,,olta ipertro fia d el tessuto in sula·r e d opo ·1eg·atura del dotto pan creatico . II Ma n sfeld . e bbe l idea di ca1nbiar e la cod a del panc r eas in g·hiandola .a secr ezione interna interrom pendo la sua secr ezion e esterna e Iascia nd·o secerner e succo pa noPe at~co solo alla testà e a l corpo d el,l 'a:rga110 . L ' A. ha n ota ~o· ch e l egand·o -0 separan1d o con1pletan1e11t e la coda d el pa n cr eas si ha ipertrofia ed. iperplasia del tessu·to insulare, rapida ce saziane della secr ezione estern·a del,}a coda epar:at.a e a umento d ell 'utilizzazione dei ca rboidrati . L 'a1umen to d ella tollera n za d ei carboidrati compa-re d opo 3-4 n1esi. Eg·l i r iferì ce due casi · di diab ete g io·v anile i11 cu i fu fatta la separazion e d ella coda del 1w.ncr ea . . col ter n1ocau terio el ettri co. In tutti e due i ca ... i ... i ebbe un aum ento 11ella talle-

RENI. Sulla degenerazione polieistica del rene. ( NIECKE.

Bruns Beit. z. Kliri. Chir., 149, IIT

1930). Riferisce tre .casi occorsi nel reparto chi1r urg·ico d el11' os.p eda le di Lud,vig hafen diretto da Sim1on di ct1i u.n o i)r esen ta, 1a una tumefazion e del r en e sin.istro ch e g iu11geva alla on1belicale trasversa m entre nell.a log;gi.a ifena le d e. tra i apprezza va solo una r esistenza con forte ritardo n ella eliminazione d el! 'indaco carmi·n i o a d. (40 minu·t i) e a sinistra assen·za di eliminazione, con u.n pielogran1ma caratteritico per un r ene policistico a sinistra ; il secondo .I.ascia, a apprezzare 1a presenza di un tumore bilaterale .ai ·due l'en•i con un ritall'do n ella eliminazion~ del•l 'incjiaco, con un quadrC> pielog·rafi co -c ar a tteristic o; il terzo n.o n presen~ tava segni clinici evid1en•ti per ·la difficoltà · di pal1p ar e i ir eni m.a a veva . up. qu,adro pielog r afico carat teris tnco . In tutti e tre .era stata fa tta una diagn osi erra ta di tumor e n el p1;imo, J)ionefrosi n el secondo e col·i ca d a calcoli n el terzo. L ' A. parla quindi d ei da ti 1:>eir poter distincruere ii r en e p olicistico da lle cisti solitarie ch e sorgon o n el paren cl1ima r enale p eriferico, 1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

271

SEZIONE PRATICA

do1T1inale, di u11a n1eni11g·ite. Si posson o avere sono picool e, g iungendo) ordinariamente alla grandezza di u·n a mela e 1rara1nente a quella alterazioni cardiach e, eden1i, alterazio,n i scledi U!Ila testa. Esse non h anno comunicazione roticl1c del c uol·e, del}'aort a, dei vasi cer ebrali . N'el econdo tipo esistono dolori g.ravativi col bacinetto ed hanno com e ·causa patogenetica o la cl1iusu.r.a ·di un dotto ·dur.ante il pe - ad uno o, a tutt 'e due i reni ch e a-Ila pal;pazione i mostJra n o ing·ran.d iti . Si può avere emari1o do fetal1e o per una nefrite interstizia le o la compressione di un tubu·lo rena.le. Esse ono tu.r ia di gra.do vari o, certe volte minimo, sinordinariamente unilaterali e ll'aramente bilate- ton1a ch e può iiendere difficile la differ enziara li . Possono svolge11si nei tessuti pararenali zi1on e da un tumore. La diag·rio. i è ancora di [ficile quando a l repur Timanend.o i·n connessione co·n un do tto r en ale. Nella loggia r enale per i n clusioni fe- n e polici tico si agigiungo110 ,a Jterazio·n i secontali posson.o i·n oltre orig in.ar.si cisti dermoidi, darie com e idronefirosii, calcoli , pielo,n efrosi , tumori r ena li specialmente ip,e rnefromi. Per infezioni . Grande importanza h a per la diagno,si la r in efrite cronica si pos on o formare cisti multiple ch e ven gono riguard,a te come cisti dia ri- cerca T.a diografi ca col pneum,o peritoneo, il1 ,p neu morenie e la pielogra fia. Nelle cisti numeten zione. Il contenruto delle cisti solitairie e delle oi- r ose, g rosse o piccole, i calici sono folfteme•n te sbi mu ltiple è identic o e forse le due forme allungati e così anch e la pelvi non allargata ma a llungata con ,o mbr e .Junghe, a punta di sono due stadi della stessa affezion e . Il rene po'1icistico viene riportato ·dai più m.a tita, a bastonie . La ipr..ognosi ·deve esser fatta con riserva poiad ·u na malformazione fetale. Esso ha un carattere di e reditarietà e spesso ch è non è sicura una .lunga sopravviven za, quello della bilater alità, e può esse;re accom- mentre è possibile ch e la malattia non dia pagnato da malformazioni varrie .o ome l 'erma- alcun. segno . Per lo più la ma lattia si m anifesta v:eir so i froditismo, idriocef.alo , spina biiida, uranoschisi, vagina bipartita, atresia, ani ecc., da fooma- 40 anni . Gli an tichi l1a rig-uardavano come un « noli zioni cistich e in altri o,r gani come fegato, pan~e tangere n. creas. La patogenesi del :ren·e policistico è secondo · - Vi s.o no del.le indicazioni operatorie dovute Virchow da a·t tribuire a·d una pielon efrite fetale . a profuse emorragie, ecces~ivo sviluppo. Si è che ·p rodurlìebbe una compressione nei cana- pensato alla nefrecto·m ia e Ma ier ·n e ha 2 casi· licoli 'Penali; altri pensano a·d un adenooistoma . guariti . Clairmo·n t è contra rio al la n e:flrectomultilocu·l are od un cistoodenoma simile a mia poichè un lfene policistico è funzional.quello dell 'ovaiò, della mammel la, del testi- m.e nte simile· ad un Ten e grinzo. Mentre Mader colo; altri ricercano l'origine in un rresi·duo del ha visto l'urina aumentare n ei ,d ue casi nei corpo d~ Wolf, altri infine in un aumento giorni seguè.nti alla nefreotomia , Clairmo,n t ere.de ch e quella s ia una po1iiuri a oompensatoria .della pressione end:ocanalioolare. Christeller avendo osservato ch e il peso d·el ch e è il principio dell'uremia poichè, dopo i1 r en e policistieo è 3 volte maggiore di un r ene pe.riodo compensatorio, si inizia un 'uremia ladel1la stessa gìl'an·dezza pen,s a ch e ·n .001 si tratti ten.t e ch e poi diventa manifesta e oonduce alla solo di dilatazione dei canalicoli renali ma di morte . Si è cercato un mezzo con servativo con la un accrescimento del tessuto e quindi ammette una neoformazione del tessuto interstizia.l e m e- punzione delle cisti ch e si può an ch e ripetere dopo· qualch e an.n o. senchima·l1e . D,a altri ·sono state aspo·r tate le cisti col terLe cisti h.anno n el .JoPo interno cellule piatte o polig-0n ali che a volte .s omig1iano a quelle mocauterio lasciando il re n e. Se le cisti son,o in un polo si può fa·r e la Ttesezione. dei d otti renali. Payr apre le cisti col galvanocauterio opeIl contenuto, ha r eazione n eutra o alca·l1ina, è colorato di sang u e, contien e oolloide ·della rando anche in tutt'e due i r eni con buon ritiroide, albu.m ina, .acido u;rico, leucina, cole- sultato. , È da ricordare ch e i 1 m.a lato c on rene polisterina, g rasso, corpuscoli san.g uigni , epiteli, 1 cistico è molto sensibile ai na rcotici per cui si detriti e formazioni a rosetta dovute a cistina. Del ren e .p olicistico si distinguono 2 gruppi : d eve adoperare 'l 'anestesi.a locale o altra ch e R. B:RANCATT. uno in cu1i la malattia compare come una m .a_ n on sia la narcosi. latti.a generale, ,}'altro i n cui i sintomi com~ Sulla nefrite cosidetta tubercolar" paiono n el rene . e sulla batte1·iuria tube1·eola1·e. Nel pri.m 10 tipo si trovano alterazioni del tubo gastro-ent,e rico con perdita dell'appetito, vo( J . J A I ENSKI . Joiirn. d'Ur ol. Nled. et Ch ir. mito! dol<?'ri intestin.a li, dia:rrrea o costipazione, 'Set tembre 1930). perdita d1 p eso, cosi ch e spesso .si persegue in una falsa ,d·i agn osi , mentr e tali dist11rbi si La questione della n e·f rite tubercolare se11za spiegano come a lterazioni uremich e lalf'Vate . presenza contemi:>oran ea del tuber colo è tutA.Ile . volte si hann o attacchi asmatici ' convul- tora contro,·ersa. La sua esi ten za tuttavia è acs1oni e coma, ed anch e i segni ·di un tifo ad- certata 0ltiTe cl1e u osservazioni clinich e e di 1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


laboratorio, a nche da r isultati sperimentali. Le o er,·azioni anaton10-patolog ich e ci hanno dimo trato cl1e in reni di soggetti affetti da tubercolosi polrl1onare, ch e in ' cita eliminavano con le rur.ine b. di Koch , spesso si r itrovano delle lesioni di flogosi banale senza alcun caraLte.re specifioo. Due teorie tendono a spiegarie diver amentei queste lesioni: la teoria tos_ sinica sostenu ta da Cl1.a uffard, e la teoria bacillare, ch e attribuisce ·i fatti flogiistici .all 'azione locale .del b. di I<..och . L 'A. è IJiarti to dalle ricerche di Berrnard e Salon1on, i quali , mediante iniezioni sottocutanee ed intraperitoneali di b. di I<..och in anim.al1i, dete1mi11aro no n ei reni di questi delle lesioni a Lipo flogistico sem.plioe e solo eccezion almente con presenza di tubercoli tipici. tL 'A. b a infettato : ± cavie con 1Una ·iniezione ipodermica di O.1 mmgr. di sospensione di b ac.illi ' "iventi; 3 cavie per via ipodermica con sospen1ion e ·di bacilli u ccisi; ed infine 5 altre· con filtrati di bacilli e di p:r-odotti di focolai tubercola.ri. Ha inoltre esaminato i reni di due cavie, cui non era .s tato applicato alcun trattam·e nto, p er scoprire eventuali alterazioni da prodot1Ji cl1imici per l '.allestim ento del prepar ato, ed i reni di due cavie, cui 48· ore prima er.a stato inoculato del filti~ato di germi. Nessuna le ione presentavano i r eni di queste ultimet quattro cavie, segno ·evidente che i !l'eagenii n on alteravano i preparati , e che le le ioni n.o n avvenivano n elle prime 48 ore. Le cavie dei primi tre g ruppi ' renivano sacrirficate dopo 4-5 settimane, e d i reni prelevali, ve11ivano u sati per allestire una serie numerosa di pr~parati, m età dei quali con i prot;edimenti atti a dimos.trare i germi. In n essun ,p repar.ato fu dimostrato il b . di Koch, nè alcun tubercolo. Esistevano, i,n ,v ece in tutti i casi lesioni flo,gistich e semplici e fatti degen erativl a carico di tutti i tuboli uriniferi , m .a ggiormente •s piccati nei casi in cui erano stati inoculati germi viventi . I reni eirano iperemici, però non esistevano fatti di soffusione emorragica. In un serondo gruppo ·di esperienze l 'A. h a iniettato a d·ue serie di ca,Tie la stessa quantità di bacilli morti , e di filtrati batterici u ati nella prima serie di esperimenti , a ' rendo però cura d·i ripetere l 'inoculazione 4 volte, ogni otto giorni . I reni di queste ca,rie, sacrificate dopo 5 settim,a n e, presentavano lesioni .a tipo flogisti_ co-degene~ative, simili per intensità a quelle otLenute con una inocuJ,azio·n e sola di bacilli vive11ti. Queste esperienze p,r ovano che i b. di Kocl1 vi,1i o morti, così co,m e ri. loro filtrati, introdotti in una parte lo,n tana ,d ai reni sono in g rado di produrre in questi alterazi o~i dei tu~ ol i ~riniferi , e ch e la presenza dei g·ern1i n ei reni non è affatto indispensabi1e a produrle. . L'l eli1nina z io11~ cli bacilli di J{och da parte di t1n Tene ano 1n organisn10 però .affe(to da t b e. poln1onare è l1n fa l to accertato ormai de1

1

1

1

1

1

,

[ ANNO

lL POLI CLINICO

272

XXXVIII, NuM. 8]

finitivamente, e costitui sce una ragione in1portanle per la quale una ·diagno·si .pireooce di t.b.c. renale n on può essere basata esclus.i, an1ente sul reperto positivo del b. di Koch n elle . urine. Nun1erosi s9no i casi descritti dalla lette;ratura, in cui la filtrazione di b. di K. attraverso il r-ene non aveva determinato altro che lesioni di n efrite b an.ale, però scarse sono le oisserv,azioni ch e rispondo no rigo rosamente· a lle due condizioni indispen sabili a fo.r nire delle con clusioni sicure : 1) la dimostrazio,n e .d el b . di K. nel1le urine oltre che batteriologicamente a n che con r eazioni biologich e; 2) l 'e·s ame istol<;>gi ~o, dei. ~eni negativo assolutamente per les1on1 specifiche. I casi di batteriuria tubercolare descritti nella lette;ratura si possono distinguere in due gruppi: 1) casi in cui .in :p resenza di una t.b.c. polmon.a re, e di b. di K . nelle urine l 'auto. . ' ps1a n on rivelò nulla a carico dei reni; 2) casi in cui, .p er I.a presenza del b. di K. nelle u .r ine si diagno,s ticò una t .b.c. :renale, mentre all 'intervento o.p eTatorio si trovò: o un 'altra affezione (tumore, calcolosi urone frosi), o semplicemen.te delle lesioni' flogi stico-degen,e rative semplici. . L'A. ~iporta ~ne cas~ di quest'ultimo genere; in ·d ue 1 esame- i1stolog1co del rene asportato non rilevò alcuna lesione specifica, rnel terzo la n efrotomia esplorativa mise in evidenza un rene normale. Esistono _poi dei casi, in cui iI'eni ·s ani possono eliminare il b. di K ., mentre l'altro rene è la sede di una tubercolosi caseosa, però tali osservazioni non hanno avuto un controllo istologico. · Rig u.ardo alla dia-g no·si ·differenziale fra batteriUrria t .b. c. 1e tub~rcolosi renale inizialissima, l 'A . crede che oltre la presenza d el b. di Koth nelle rurine , e di una ,p iccola quantità di pus, occorre cos tatare .a ,c arico del rene sois petto anche un ·disturbo· funzionale • IFedorow crede che i r~,i capaci di far pasare b. di Koch sono affetti da tub·ercolosi atipica; pretubercolosi o nefrocirrosi di Koch, e si dichiara favorevole ad un trattamento conse.rvati-vo di fronte a qu1esti casi , contrariamente ad altri a utori i quali , in vista delle difficoltà, a. ' rolte insuperabili per una diagnosi differenziale corretta fra tubercolosi iniziale e le form e suddette, 1sono per una oura demolitiva anch e in qt1esta <evenienza. V. Lozzr. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

La terapia diatermica delle malattie re· nali. e CHIESA. Arch. Scierize Medic1h e, dicen1bre 1930).

(GEDD.A

In ten1pi recenti diversi AA. hanno richiamato l 'attenzione sugli effetti utili che la diatern1ia può e. . plicare agendo sul rene malato, in considerazione del fa tto ch e la ricca vascolarizzazione del rene fa sì ch e esso si trovi


TANNO

XXXVIII, NuM. 8]

273

SEZIONE PRATICA

nell.e n1iglio1ri condizioni !J!eT gio\ra·r.si della .diateri11ia, la quale, con1e è noto, eser cita 1n gran parte l a sua azione provocando un 'iperemia atti\ra dalla parte trattata. Gli AA. hanno studiato, sotto l 'aspetto clinico e terapeutico, l 'azione della ·diatermia locale s11l ;rene an1m.a lat·o . In base a numerose osservazioni riguardanti sv.ariate nefropatie, h.anno potuto precisare che I.a nefrodiaterm ia detern1ina mag·g·iore ·p ro.d uzione ·d i orina e maggiore elin1i11azione di soluti, di,m.inuzio_:nie dei valori pressori, dell 'albuminuria, del sedimento patolog ico, migliol'amento delle prove funzionali e delle con·dizioni generali. Essi reputano particolarmente uti·l e la terapia .diatermica n ei e.a i gravi di glomerulo-nefrite acuta diffusa, n elle n e fro,s i, n.e l II e III stadio d ella gl omeTu1onefrite, n el renie grinza primiti\'O, nel rene policistico, n e lle anurie riflesse, ·specie da litiasi renale. Nelle fasi terminali de] terzo stadio e partiool~armen te a quadro uremico oon clan1ato, l 'effetto ·d ella diatermia è scar so. Inoltre gli ur.emici ed i preuremici, ;a differenz.a ·d ei glomerulonefritici non ure1n.i.ci, sopportano assai male l e diatermo-appli.cazioni, .a ccusando sensazioni moleste e dolorose. Per contro le ritenzioni acute ·d i scorie con ipertensione, azote-m ia elevata, ecc., come si verificano nel1e anurie riflesse da cal colosi renale, costituiscono una indicazione ·priecisa per l'impiego d elle corr enti ad a lta frequenza sul r en-e. .Cir~a ~a ~re quenza e la dosatura delle ap_p1'1caz~on1, b1 ogna r egolarsi caso per caso su·l la gu1d.a del~a sinto1na tologia clinica. In genere , dlstanz1a ndo opportunamente di settima· ne e m esi le applicazio·n i seriate, bisogna preoccuparsi di r ealizzare, fin do,v e è possibile una . terapia di esercizio per -l'organ·o. Nell~ contingenze acute l 'i11tervento è n.aturalmen· te immediato ed insi tente. • C. ToscANO. 1

1

1

18 · Importanti pubblica zioni : Prof. Cl USEPPE CALLICARIS Lib. doc. di Neuro1p aitologia nella R. Univ. di Roma

l e catene lineari de I corpo e dello spirito <ed. 192s). SOMMARIO. .La catena lineare dell'amore (linea mediana del di t o pollice) - La catena lineare dell'oblio (I• interdioi · tale) • La catena lineare della memoria (linea me· di11.na del dito indir.e) • La catena lineare dell'odio (Il " interdigitale) - La <~atena lineare del dolore <ll l " i11te r dioit·lle) - La catena lineare del piaicere -(linea mediana d el d ito anulare) - La catena lineare -del sonno (Iv• interdigitale) - La catena lineare del. l'em ozione (linea mediana del dito mignolo) - La catena lineare dell'associazione mentale (linea assial e del dito medio) - La catena lineare della diesooiazione men~ale (linea Zateraie del co'Tpo}. Volume in-8°, di pa,gine 62, 0001 6 figure nel testo. -p f02}ZO L. 1 2 • .dello stesso prof. Calligaris.

Le catene lineari secondarie del corpo e dello spirito (ed. 19ao). Volume in-8°, di pagine 227, con 8 figure e 5 tavole \'intercalate nel testo. Prezzo L. 3 O. Invi.are Vaglia all'editore LUIGI POZZI · Ufftoio .Poetale Succursale diciotto - ROMA.

CENNI BIBLIOORAFICI (1) F.

Arohitettura ed emoidraulica del sistema cranio-vertebrale encefalo-midollare. Un vol. in-8° di pagg. 523. Edd. Tre- • ' re e Bocca, Milano, 1930. ~ezzo L. 40. L 'A. ha riunito in qu.e sto violume tutti i suoi lavori riguardanti i] sisten1a oran·i o-e·n PEnRAZzINI.

1

cefalico, a nche allo scopo di ribadire alcuni suoi concetti , di .c onfermare alcun:e sue o-sseirvazioni in un mo·m ento, nel qua1e da alc.u ni AA. si è voluto o tro ppo semplifica·r e, od addirittura fuorviare da quel'le giuste acquisizioni anatomo-fisiolo giche, che ebbero lumino a conferma sperimentale e clinica . Nella parte prima d el libro sono estesamen te trattate l '.airchitettura e le lesi1C)ni traumatich e del c:r.anio, nella seconda i fenome ni emoid·r aulici encefalo-midollari fisiologici, n ella parte terza i patologici e .d i questi g li id.Tocefa1i , l 'edema cerebrale, , i 1X fattore m eccanico delle emorragie cerebrali, la papilla ·da stasi, la commo2ione, le ·g licosurie traumatiche. Le conclusio11i d.e ll 'A. sono i~ frutto di pazienti e m inute :riceTche, e,s eguite con una tecnica impeccabile ·ed interpretate con critica serena e severa, poo c ui la letturra dei singoli oapitoli riesce inter~ssante, istruttiva e persua• s1va. La ricchezza delle personali esperienze sulle quali il più de lle volte l 'A. basa· il suoi ra· g ionamento ed il suo giudizio è la prova dello sarupolo e d ella cosci enziosità , colla quale il P edrazzini ha assolto il compito ch e si è prefisso. È un 'Libro quindi .di mo•l to inter esse pratico e scientifico. P. C. 1

1

1

1

E.

_Grundlageri und Entwicklungsgeschichte dér kindlichen tveurose. Vol . di pag·g. 144 con 5 figure. Edit. G. Thieme, Lipsia, 1930. • Il lavoro çlell ' A. tratta il problema delle BENJAMIN.

neurosi infap.tili dal punto di vista del pediatra . La cu ra d ella neurosi infantile non può essere solamente medica ma anche pedagogica, periciò il libro interesserà non solo il neurologo e il pediatria, ma anche tutti quelli cui è affidato lo S\ri.luppo intellettuale del bambino. La esposizione è ricca di esempi e completata c.01n un corredo abbondante di cognizioni. P. VALDONI. W1TTERMANN.

Ftuhsymp tome 1

geistiger

Er-

krankungen. Berliner I\.Iinik, vol. 37, fascicolo 420, 1930. Ed. Fischer, Kornfeld, Lipia, 1930. In JJOch e pagine 1'A. ha raccolto i sintomi iniziali delle malattie mentali. E' data parti(1) Si prega d 'i1nvi~e due copie dei libri di cui si desidera la recensione .


274

[1\~ 1~0

JL POLICJ... I NICO

XXX VIII, NuM. 8J

colare importanza ai sintomi premonitori della demenza paralitjca e a quel1li dell'epilessia. In una rapida sintesi è discussa la difficoltà della diagnosi differenziale e citati gli errori più fu'equenti. P. VALDONI .

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI

I-I.

Étude médicale de quelques guérisoin s survenues à Lourdes. Un vol. in-8°', di 66 pagg. - N. Maloine, ed., Paris, 1930.

Proposta di un nuovo metodo di cura delle algie perife-· riche: alcoolizzazione delle radici posteriori nello spa· zio subaracnoideo.

Questa mo,nogir:afia è una tesi di dottorato che 11a ricevuto alla Facoltà medica di Parigi la n1enzione onorevolissima. Dopo 5 pagine ·di dediche, l 'A. entra in argomento, :riportando la storia di tre malate, ch e hanno conseguito a Lourdes. la guarigione, l 'una durante il bagno nella piscina, le altre due duirante una cerimonia religiosa. Una di esse portatavi allo stato cachettico e tale da d estare inquietudini, si è alzata ed ha ripreso la vita normale, passando, in pochi mesi, dal peso ·di 33 kg. a quello di 51. Un'altra, che zoppicava· perchè uno degli arti inferiori era più corto di 3 cm., si ·è messa a camminare -di:r itta; i suoi arti avevano ripresa la lunghezza uguale. Una terz~, affetta da morbo di Pott con par,a plegia, si è pure alzata, si è messa a camminare ·ed è guarita, senz'altro con scomparsa anche della gibbosità . Per quest'ultima, l 'A. riporta anche la documentazione di visite di altri medici. . L'A. con cludè chè il »medico non deve sconsigliare ai malati di Tecarsi a Lop.rd~s, quando la t'e rapia cònsueta non ha sortito gli effetti desiderati, ed in ciò ha pienamente ragio11e; nessuno ·di noi ha il diritto di distruggere una. fede· - porto tranquillo di rifugio per tante anime provate dalla sventura - anche ~e questa è diversa dalla nostra. La nostra ignoranza sulle ca us~ che producono una .guarigione non è una ragione di escludere i f,atti che siano debitamente accerta!i e per negare al malato l'ultima speranza , l'ultimo confo.rto. La documentazion·e fornita dall 'A. per le due prime malate non ci sembra molto, probativa. fil.

Pro,f. A. M. DoGLIOTTI. - Riassunti i moderni co11cetti sulla fisiopatologia del dolore si associa alla classica dottrina di Mi.iller-Richet-Goldscheider recente.mente sostenl1ta cqn nuov~ argoment~ da Lugaro Per sopprimere un dolore riferito ad un datoterr~torio non è -necessario interrompere tutte le. fibre della senstbilità da esso provenienti, ma basta ridurne il numero jn .misura naturalmente . proporzionata all 'intensità, alla durata, all 'ampiezzà del territorio di applicazione dello stimolo

MoNNIER.

1

Ricordiamo l'interessante opera del Prof.

Sen.

DAVIDE

CIORDANO

Presidente dell'Ist. Veneto di Scienze, lettere ed rurti

Scritti Storici e discorsi pertinenti alla Storia della medicina e ad argomenti diversi (Volume edito a cura della Riv. di T er. Mod. e Med. Pratica a totale beneficio degli orfani idei Medici cadu t i in guerra. - Libro giudicai:() una « raccoita di mirabili pn.ai-ne erudite e dilettose »). Opera di pa.gg. XII-630, con 91 d.llustrazioni nel testa, n itidam ente stampate su e-arta lu-cida. Prezzo L. 70, più le spese 1posta;Ji di spedizione. Per i nostri ab bonati sole L. 6 O im. port o franco. Inviare Vag1ia Poetale all'editore LUIGI POZZI Ufficio Postale Succursale -diciotto (18) • ROMA.

Reale Accademia di Medicina di Torino. Seduta del 12 dicembre 1930 - IX. Presidenza: Prof. A. ~I. DoGLIOTTI.

1•

algog~no.

L'O. ritiene che il. metodo da lui- studiato eserciti una falcidia d;elle fibre n,ervose sensitive del-le :c:adic~ posteriori corriSioo~denti al territorio sede del dolor~. Accertate per mezzp di alcune esper~enze in vi- · tro e sul can,e, da u~ lato le proprietà di galleggiamento dell 'alcool assolut<:> sul liquor e la sua? azione biologica qualora v~nga iniettato una pie- cola quantità (alcuni decimi di eme.) nello spa-zio subaracnoideo, egl~ ha prat!cato n~ll 'uomo,. nei casi di sindromi dolorose di varia natura, l 'innezione di alcool assoluto con · la seguente tecn,!ca,: 1) puntura spinale con la solita tecnica nello· spaz~o intervertebral~ più vicina alle radici da. colpire; 2) posizione dell 'a. in decubito laterale sul fianco opposto a quello che è sede della nevralgia per modo che le radici da colpire vengono a. trovarsi in · posizione elevata; 3) so1leva·r é il tronco od il bacino di qualche-grado tjspetto al · punto di introduzion,e dell 'ago· a secqinda che si vuole fare risali:re l'alcool verso il tronco o verso la parte bassa del sacco durale;·4) iniezione lenta di 2-4-6 decimi di eme. di alcool assoluto cl1e per la sua leggerezza si porta· rapidamente n,ello sfondato nleningeo più elevato e quind~ a contatto con radici spinal~ oor-ris" on.denti; 5) dopo 15-20 minuti di decubito la:terale ili p. può alzarsi. L 'iniezione provoca dapprima se11so di calore equindi forte ~poestesja in corrispondenza del territorio dipendente dalle radici interessate; sol<>' secondaria1nente sono interessate le radici anteriori, che specie a Jivello della coda equina sonoseparate dallo spazjo sub.aracno~deo posteriore in cau sa delle radici posteriori , Per quantità di alcool inferiore a 0,5· eme. no nsi hanno feno1neni mo,tor~ notevoli, solo in qualche caso si osserva leggera ~nofunzio1ne muscol are. transitoria (12-24 ore). I dolor~ precedenti all'iniezione cessano dop~ 10-20 min,uti dall 'iniezione. Dopo 1~..18 ore nei 2/3 dei casi si inizia un quadro di reazione men i11gea circoscritta con riacut~zzazio,ne dei dolorf e sp esso cefalea più o meno intensa : questo periodo dura da 24 ore a 8-10 giorn~; talora pu~ mancare. 1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

SEZ IONE PRATICA

27&

I n seguito, Il.ella grande maggiora11za dei casi con pregressa tubercolosi pol1nonare e ;oer esso, soo1npaiono i dolori per cui fu fatta l 'iniezione e i1onosla11te i1umerose biops.ie eseg·uite i11 clue anni rimane solo qua e là qualche zona d~ ipoestesia; _ di osservazi9pe, no_n era, .stato possibile slabi!ire i1on furo110 mai <>Eiservati disturbi moto·r i o) funu11a diagnosi. Appe11a in base a u11a nuova zionali. Tut ti ~ fenomenj Qsservati sono sem1)re biopsia, eseguita ~ell ' ulti1110 nn110•, la quale· av~­ stati circoscritti al lato interessato. va dato come reperto pri11cipale la presenza di I casi riferiti sono trenta cli cui il prin10 rijnfiltrati formati da l i1tfociti, cellule epitelioidi,. sale ad otto mesi . giga1i.~i e di Larrgl1u11s, s~ potè co11cluclere tratI i11igliori risultati furono osservati in n evraltarsi di un ·p rocesso · ~ubercolare di u11 tipo finogie sciatiche acute e subact1te ribelli ad altri trata1lora non ancora osservato, eccezior1 fatta ,P er il tamenti; n1ediocri r ist1l tati nelle funico1liti e i1elcaso ·di Milian-Garnier, reso noto recenten1ente da le raclicol~ ti da corr1pressio·n e seconclarie ad artriiti questi .auto,r i sotto· il nome di t< tube rculides mi ... della col011na Yertcbra1e ... In tre casi (neYrite dia- Jiaires papuleuses disse1ninées ». La diagnosi di betica, funicolite da compi:essione, dolori t abetici processo tubercolare è stata appoggia~a dall 'esito. difftts i) no·11 otten11e iniglioramento. posit.ivo della reazio·n e di Mantoiu x e dall 'e1nocol, Il Seg r Ptario: G. ' ' ILLATA. Lura esegut~a dal prof. Loe,ve11slein col suo noto· n1etodo. L 'altro caso' riguarda una dorn1a quasi. della stessa età, nella quale l'affezione era iclentiAssociazione Medica T1·iestina. sia riguardo il m odo di insorgere, sia per 1'aCircolo di col tura del Sind. Fase. Medici. capelto morfologico', sia per quello microscopico, cJ1e diede reperti di una tubercolosi d1 forma ati-· Seduta scientifica del 21 nove111bre 1930. picll. Ide11tico fu l 'esito clell 'intrader111oreazid1n e· Presiclenle: Dott. 1\.TTILIO CoFLERI. del ~fantoux, forte.111ente positiva, mentre il ri-· u ltato della en1oooltura del bacillo' di Koch, è anSulla terapia dietetica del diabete mellito. cora in corso. Anche dal lato terapeutico si ebbe lo tesso com~ortam en·~o n ei due casi, c~oè comDott. L. ~'INTERNITZ. - L 'O. dopo aYer enu111erato ! vari schemi dietelici proposti per la tera- pleta ,g uarig.i one coll 'i1npiego di raggj u ltraYio leLti . Ambedue i cas·i infine si rilevarono identici pia del diabete melliito, asserisce cl1e un indirizsotto tutti i riguardj al caso del Milian-Garrtier ~o sicuro da utilizzarsi al letto del inalato, per pubblicato nel n. 3 della cc Revue franç. de detchi rw~ voglia abbandonai:si ad un deplorabile n1at0Jogie e.t de Yénéréologie », anno 1930. L 'O. e1npirismo, potrà essere d~doitto soltanto dalla teoria della malattia . Esaminate le due princi- è dell 'opinio,n e che il casoi del Milian-Garnier ed i suoi due formi110 un tipo di tuberculide nuo;yo pali teorie, quella della superproduzione e quella della cessazione del consurno, egli dimostra come e accetta per esso la denominazione usata dal -Mita chjave ner risolvere il proble1na paitogenetico lian -Garnier d~ cc tuberct1lides papuleuses miliaires dii seminées » aggiung·endo però ad esse le d el diabete sia nella questione se grassi possano rrasforrnarsi in idrati di carbonio. L 'O. oonclude paro1C': 1y pe Milian-Garnier. · che tale trasformazio,n e .avve~ga rera ln1ente, traenIl Dott. LANG ir1terven11e nell a discu ssione. Egli' do i suoi argome11ti p artico1arme11te dalla disa111ina del chimismo mt1scolare. La via della tra- sta studiando l 'emocoltura del bacillo tubercolate· per in carico del dott. Ferrari. sformazione condurrebbe, con1e suppone anche il Noorden, . attraverso l 'aldQlo e l 'aldeide acetica. Il J>r0f. MARZIANI presentò un caso· di autoleAmmes's a la trasformazione dei grassii in idrat:ii di sio11ismo cutan eo. carbonio cade la teoria della cessazione del consunao. La teoria di superproduzione ammette una Il Dott .. I. LEVI portò un contr.~buto, clinico e~ nlaggiore e più tumultuosa disintegrazione del istologico .alla cono3Cenza del fibrosarcoma cutaglicogene epaitico. Alla scomparsa del glicogene 11eo, tipo Daruer-Hoffmann, presentando nitideepatioo con.segue la carj.ca adiposa del fegato e la microfotografie. comparsa dei corpi acetonici, la cui completa comRlunione scientifica del 5 dice1nbre 1930. bustione · è legata alla c-0nten1poranea combustione di glucosio nel fegato. IJ'iniezione di insulina Presidente: Dotl. CoFLERI. . rioristina il glucogene epatico, allontana il grasIl Prof. li'RE UND nresentò uno dei casi di unai so dal fegaito ed elimina 1'acetonemia. La dieta n.uova forma di tub er calille (tuberculides pa,nudeve m~are ad au111entare il glucogene d el fegato. leuses milìaires, tipo Milian-Garnier) guarito con, l\. ciò non si preslar10 le diete rj1,;cl1e di grasso che pur realizzando d ei su ccessi i11iziali, per l 'assenza raggi ultravioletti. rlell 'azione specifica dinamica delle al bumine, Il Prof. 0LIANI si ~ntratten11e sui seguenti temi: au1nentano a l t1ngo anelare l 'infiltrazione grassa 1) Cardiospas1no, patologia, si11tomatolOgia e· del fegato e inducono la te1nibiJe denutrizione cu r a chirurgica. Descrizione di due casi personali_ azotata. L 'O. propugna quali diete s tabili, quelle 2) Cisti da echinococco del polnìone. L'O. propoote da Porg·es e Adlersberg co111poste di altì@ttò della patologia, della sinton1atolog~a clinic(l\ bu1nine e carbo,i drati po~eri•ssi me cli g·rasso, ed illp.stra a sos.tegno della sua tesi, quattro casi cu- del trattamento chirurgico e · riferì sopra un caso. }Jersonale operato con successo. . . rati con successo co11 qt1esto inelodo'. Infine il Prof. 0LIANI fece la presenlaz1one d1 una sua paziente da lu.:j già portata al Congresso· Seduta scientifica del 28 i10Yembre 1930. azionale di Chirurgia in Roma (cfr. Policlinico ,. Presidente: Dott. ATTILIO CoFLERI. Sez. Pr. , p. 1607). . È questo, come dichiarò il ;p-rof. ALESSA DRI di Eruzione papulosa disseminata. Roma, il primo e unico caso guarito in Italia . Finora so110 riusc ~ti soltAnto 48 casi in tutto il Il Prof. FREUND riferì su (b1e casi di eruzione papl!llosa disserr1inaita su l volto, su l collo e sugli 111ondo" Il Segre.tario: L. "\V1xTERX1Tz. avamhracci. Uno di questi riguarda una donna 1

1


276

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIP ICA Modificazioni della forma, della posizione e della tonicità dello stomaco sotto l'influen•a del regime.

Secondo le idoo del professor Jarotzky, la quantità d·el contenuto gastrico deve influenzare la posizione dello stomaco : più il contenuto dello stomaco sarà grande, più lo stomaco sotto l 'influenza del peso ·del con tenuto si abbasserà nella cavità addominale. Al contrario, si può supporre che ogni fattore che r en·d erà più fa.cile I '·evacuazione dello stomaco, diminuirà nello stesso tempo la quantità e .quin?i ,il pes? ·del co-?tenuto gastrico e produrra 1 elevazione dello stomaco. Nel regime d ei m a lati affetti da g·astroptosi deve essere e vitato tutto ciò che provoca la secrezione abbond.an te del succo gastrico, poichè in questi casi il conLen uto ga.strico a,c ido, ,a.rrivanào al duo~eno: provocherà la chiusura del piloro e la ritenzione del contenuto nello stomaco. Bi.sogn.a ancor.a ricordare eh-e, secondo Jarotzky , lo stato d el pancreas deve influe nzare l 'evacua.zione dello stomaco, poichè, secondo i dati .della scuola di Pa,vloff, il gra so, arrivando al duodeno provoca la chiusura del piloro, la .qu~le dura fino a quando ·la porzione di grasso .arrivata a l duodeno .non sia digerita dal succo p~n creati~o e. d.alla bile. Da questo punto di vista, nei casi in cui la secrezione del succo pancreatico o della bile sarà insufficiente la chiusura ·del piloro sarà più prolungata: il .contenuto d.e llo stomaco sarà ritenuto e lo stomaco si abbasserà. In base a questi oon.cetti , J .-D. l{.l.imenko 1

{ Aroh. des mal. de l'app. dig est. e de la nutr. o0tt. 1930) oritica 1a dieta proposta d.a Boas e Co~heim

nei casi di gastroptosi, in quanto il regime la tteo, con sigliato d.a detti AA., provo~ una secrezione abbon.dante di su cco ga-str1co, così com e la .m escolanza di sostanze albuminoidi e di grassi. U·n a dieta razionale è i~ vece quella consigliata dallo Jarotzky, con·s~ stente. i~ 2-4 bianchi d 'uova crudi , 120 gr. ·circa d1 riso o di semola, 800 gr . di purée di p~tate e circa 200 gr. di burro. L ' A. ha sag·g 1ato questa dieta in 7 malatj affetti da ul·cera ~astrica o duodenale, da stenosi pilorica, da p1lorospasmo ed lpersecrezione. In tutti 'era con statabile una gastroptosi ed in tutti i casi , sotto l'influenza della dieta su detta, si ·osservò , oltre al miglioramento di tutti i sinlomi !Ilorbosi ed alla d~minuzione della ipersecrezione, l'elevazione dello stomaco, il ritorno alla sua forma normale ed un mi()'lioramen·to della sua tonicjtà. C. ToscANO. Anemia perniciosa e resezione gastrica.

Ha11garter (Deut. Med. liVoch ., 21 nov. 1930) "1e crive il caso di un individuo che due a'n ni '

dopo una resezione dello stomaco da ulcera gastrica veniva ricoverato nel' Po1iclinico di !Bonn c?n ~,n .qua<!:ro di anen1ia g.rave megalocit1oa 1percro.m 1ca: la epatoterapia provocò un netto rialzo nel numero dei globuli rossi mentre il tasso emog10bintico restava immut~to. L 'A. insiste su,l rapporto che correva in questo caso .tra I 'asportazione dello stomaco e I 'insorgenza dell'anemia, e cita altri -c a.s i simili riportati da altri autori. V. SERRA. 1

1

CASISTICA E TERAPIA. La prognosi dell'agranulocitosi.

Numerosi trattamenti sono :s tati applicati al1'agrr-anulocitosi (n1·edicazione di « shock », sieroterapia antistreptococcica, trasfusione, ecc.) en.za ch e tali terapie abbiano ·p otuto modificare la prognosi tanto grave ·d i questa malattia" Spengler (Wiener klin. Wochens., 9 genn . 1931) 1~ipo·rta un caso di g·uarigione sponta11e.a in un uomo di .28 anni, ch e aveva presentato il quadro clinico abituale: febbre, gravè compromissione dello stato generale, stomatite ed a ngina ulcero-membranosa, adenopatia sottoangolo-mascellare, caduta notevole del numero dei leucociti, ridotti a 420 per mmc., ·di cui 3,5 polinucleari per 100. Al quarto giorno di malattia, la quantità dei globuli bianchi aumenta in modo lento, ma graduale, fino a raggiungere gli 8. 700 al 10° g iorno; la guarigione :Si ebbe dopo tre settimane, dopo suppur.azione dei gangli sottomascellari. Alcune particolarità .distinguono questo ·caso : ·n on si ebbero in esso nè emorragie d elle mucose, nè processo gangrenoso ·del fa• ring e. Le variazioni del quadro clinico, il reperto di forme guaribili sembrano con·fermare la teoria di Jagic e Spengler secondo cui l'agra nulocitosi non è una affezione autonoma, ma b~nsì una sindrome. La possibilità di guarigione spontanea, però, non deve far trascurare la terapia, specialmente la trasfusione ,. sangue. fil. 1

L' agranul oeitosi e il suo trattamento. .

Attualmente i1on si co11sidera più l 'agranù,l ocitosi come una malattia a sè, secondo il con,cetto di Schultz, ma come una sindron1e, di cui 1 'ele.mento principale è costituito dallà in·t ensa leucopenia, con J~are fazione più o m eno marcata dei granulociti. Tutti gli altui sintomi descritti da Scl1ultz sono incostanti e possono mancaTe. Di tale opinione è R. Leuchtenberger (Th er. der Gegen1vart, LXXI, aprile , 1930), il quale


[ANNO

XXXVIII, NUM . 8]

SEZIONE PRAT ICA

a ccanto a forme dj etiolQgia nota , associate ad influenza, : settioemia puerperale, linfad·e nosi aleucemica, intossicazion·i da arseno·b enzoli , riconosce ag-ranulocitosi ad etio logia sconosciuta. La terapia d eve mira·r e a curare la malattia principale, di cui l 'agranulocitosi. è un sintomo; negli altri casi vi so·n o tre mezzi •p er agir e sulla leucopenia: 1) La radiote•r apia d·elle ossa con dosi eccitanti (1/ 20 d~se d 'e.r itema) ha dato un aumento di leu cociti, veran1ente tr.ansitorio, fatto negato da alcuni AA. 2) La trasfusione di sangue, ch e, secondo alcuni ha dato delle g ua·r ig ioni, secondo altri è restata inefficace. 3) Le in iezio·n i l eucogene (t·rementina, làtte ecc.) sono meno efficaci. La terapia sintomatica quindi è quasi disarma ta di fronte a taJ.i form e morbose. 1

L.

CA.RUSI ·

Le difteriti emorragiche e la porpora dopo l'uso del siero.

277

e l ' A. accen11a alla possibilità ch e essa de bba attri1bu:irsi ad un 'azione attrattiva e distrueinte della piastrina esercitata dal sistema reticoloendotelial1e : quest'ultimo era fortemente colpito dal! 'infezione, com e dimostra l 'alta monocitosi (30 %) n el circolo periferico. Poi l 'A. cita u.n altro caso di porpora, coml)arsa .al 7° Q"Ìorno da un.a iniez ione di siero u antidifterico : !()ifa, m·entre le varie manifestazioni 1Cutanee d e]la m a lattia da siero (eritema, }}apule, 'o rticaria ecc.) oSOnO assai frequenti , la porpo,ra e' rara. Anche qui l 'inferma aveva tendenza alle epitassi e a lle i11ano rragie : la trombopenia man_ cò del tutto. L 'A. se111bria incline ad an1mettere ch e si sia in qu·esto caso, trattato di infezioni seconda.: ·r ie soprag·g·~unte, streptococcich e : così co.m e s ~ amm ette per le eruzioni scarlattiniformi da siero. Per ridurre al minimo le conseg uenze del siero l 'A. co11siglia l 'uso del siero« purificato» Pasteu-r . V. SERRA. Le difteriti minime .

.J. Sabraziès• (A r ch . mal. coeur , ott. 1930) pas1

sa dapprima in ,rivista quelle m.ala ttie infettive Chr. Zoeller (Bull. Soc. !vi éd. d. H op. , n . che h a nno un carattere emorragico più o nle- 28, no,-. 1930) riferisce due casi cli.nici d·'una ' . no marcato; ricorda il vaiuolo , la m eniingite n1adre e d'una sua figlia, che presentarono cer ebro-spinale epidemica, l 'itter o infettivo, la una difterite legg·era. Il primo caso presensepsi gonococcica, il tifo ·e sa!1tematico, il tifo tava una lie,re patina m·e m.b ra.nosa sul pilaaddominale eoc .. stro a nteriore. La cultura di ta.le essudato n1iP er quanto rig uard a ]a difterite, il Di <?use in evidenza i bacilli difterici; d opo tre g iorO'lielmo ha mes o in evidenza ch e la tossina ni ogn i seg·110 cli11ico era scomparso . In queb . 1 difterica è capace di i)ro,1ocare sperimenta t;a, amn1ala ta la reazione ·di Schick era posi~ mente una sindrome emoirragica così come la tiva, l 'anatossi-r eazionre n egativa; si tratta,?a tubercolina. quindi d 'un soggetto r ecettivo ma non aller• Ora Sabrazès descri,,e un caso di difterite in gioo. una d onna di 36 anni ch e 1ebbc esito letale, e La figlia, ch e qualch e anno prima era stache fu .caratterizzato da impon enti inanifesta- . ta vaccinata con l 'anatossin.çi., fu trovata porzioni emo:r.r.agich e d ella cute e d elle mucose, tatrice ·d·el bacillo difterieo a ll 'esame 1batteinsorte in 3a_4a g iornata di mal attia: n el sanriologico, presentò una leggera amigdalite con gue trombopenia piccata , tempo d.i coagula- , un sottile essudato a tela di ragno , ch e sparì zione ritardato, tempo di emorragia prolu.n dopo 24: ore. In questo caso la reazione di gato: !il 1laccio era })O itivo. Sintomi fondamen- Schick fu ,n egativa. ta.li: ipotensione progr·es~iv.a, nefrite, oliguri a. Si tratta quin.d i di du·e casi di difterite miLa sindrome emorra.g ica ·Si sca ten ò alle }) rinima , in cui un rsoggetto non vaccinato è me ·i niezioni di siero antidifterico, quello stes- recettivo , ed un altro vacci:nato non è ricettivo ~o ier·o cioè ch e tanto g iova n ell e forme di con ·l a pro,ra di Schick. Questi fatti non si W erll1o f n1a in ra1)porto colla difterite . possono :n1ettere in rapporto con la scarsa L'A. è incline ad ammettere ch e in questo virulenza d el bacillo difte rico , ma è probabile ch e questi soggetti si difendano con una caso la d ifterite .a bbia svelato una diatesi emorragica l atente, g ià preesistente: sebbene non r eazione locale precoce e con1·p leta e tale d a nespinga del tutto l 'i1:>0tesi .c h e l 'infezione difte- impedi.re jl r iassorbimento de~l ' ~i:tige;no, e per con &egue.nza, a·n cl1e la .sensib1l1zzaz1one e rica possa averla d et erminata, di per sè : e la r eazion e antitossica generale. Nei dt1e casi ricorda com e tutte le altre malattie infettive, su ·r icordat'e, diano costantemente un quadro Tife1·iti, nell 'uno la difesa locale predomina l 'infezione € la r eazione antitossica è negatiematologico ch e ri corda quell o di W e·r lhof. Quanto alla •p atogene i di questa forma morbo- va·, nel l'altro al contrario vi è una. debolezza passegg·er.a -d ella difesa lo cale, ma il soggetto sa, ess·a risiede opr.atutto sulla fragi lità ·del1'endotelio capilla r e (endotelite di natura n1a- r esta protetto dallo stato antitossico t1n1orale provocato dalla vacci11azione specifica. lig na). L. CARUSI . Ma an che l'a trombopenia ha il suo val ore, 1


278

e.

Gangrena primitiva della faringe.

G. Ceroni (Valsalva, n. 9, 1929), n e riferisce uri caso, ·d ata la scarsa frequen za de lla qialattia. La etioJlogia della gang.r ena primitiva de11.a fari1J1ge è ancora sub judice: a lc·u ·n i autori ain.m ·e ttono, non essendosi potuto isolare germi specific i , un.a virulentazione d ei comuni agenti infiammatori dovu·t a a particolari disposizionri mo1'bige1J1e d'f~)l1l 'org.aiilis mo (strapazzi fisici o psichiai , perfrig1eTa·zion e, d.en.u trizione). Pare tuttavia aooeTtato ch e il bacillo di Loffler sia in quest e forme sempre a ente. La gan grena primitiva d ella faring·e è caratt erizzata dalla prese11za di escare grigio-neratre ricoprenti ulce.raziioni scodellari , ch e conducono a vaste distruzio·n i di t essuto , poich è il . processo ch e si inizia gener.aln1ente a lla tonsilla palatina si estende poi a i pila s t1~i, all 'u gola , a lla .laringe e a]l 'e ofago. La malattia d ecorre c on into111i generali gr avissi:qii. Foetor ex ore, disfagia , rigurgito di hlquidi dal naso , fuoriuscita dalla bocca di liq.u ido siero-ematico fetido , offuscan1ento d el sen $orio , sopore. La t en1peratura può esser e ele' rata o subnorm.ale. Il decorso varia da una a tre set tin1ane . Complicazioni sono le embolie settich e, l,e emorrag ie mortali per erosione d ei g rossi vasi, l 'edema d ella ·g·l ottide. 'La diag.n osi differenzia le con la difterite faringea maligna o n ecrotica si basa sopratutto sllll reperto n egativo per il b. di Lo ffl er , sulla tnah canza di risentimento g hi andolare al collo ~ sul1la assol11ta ine fficacia d ella sieroterapia. V. A. 1

1

I

[ANNO

rL POI.I CLINICC

Sulla piemia postanginosa.

E. R eye (Nled. W elt, 13 d1icembre 1930) ri\Tendica la priorità d e i suoi studi su tale forn1a morbosa, e riporta le su e statistiche, dalle quali apparisce il prog·ressivo n1.iglior.a n1ento d ella 1)rogn osi in rapporto, al perfezionarsi delle ri sor se della t era.p ia. Questa è fondam entalmente basata sul con cetto patog·en etico della malattia. Trattandosi cioè, secondo l 'A. , di una diffusi o n e del processo settico ad a ltri o r gani, })er la via sa·n g uig na , è g iustificato l 'intervento chirurgico , c onsi stente da U·n la to nel} '.isol amento e legatura d e lla vena g iug ulare interna e fa ciale, e ·d all'altro lato n ell 'estirrpazion e della tonsilla. Da l punto di vista d egli agenti morbosi sarebbero da con siderare in p·ri111a linea que lli anaerobi (streptococco putTido, ecc.), e secondaria n1ente g li streptococcl1i emoliti ci. 1

~[ . FABERI.

Risultati della tonsillectomia.

Albert Kaiser (TJ1 e Joiirri. of tl1e A.m er . Medie. Assoc., 20 sett., 1930) h a fatto uno studio comparati\ro di 2200 ban1bi11i tonsill ectomizzati confrontati con lln numer o u g uale di contro lli tre o dieci a11ni do1)0 l ·operazione . l"a

xxx VIII'

NJll\t.

8)

metà dei bambini subì la tonsillectomia in età k.a i 5 e 6 anni. Un numero uguale di bambini esaminati non furo no tonsillectomizzati sebbene l 'operazione fosse stata loro consig liata e tutt 'e due i gruppi proveni€nti dalle medesime scuole e dalla stessa classe socia le furono seguiti per di·e ci anni. Nei t re an·n i successivi a ll 'operazione si riotò una i1otevole decrescenza nella fre quenza delle m ala ttie ·d i gola, J.e quali sono più frequenti , ma sempre notevolmente m eno ch e nei non tonsilleot omizzati, se si tien conto di un periodo più lungo, c ioiè di dieci a nni. U·n a .n otevole ·d iminuzione a p rendere cc raffreddori n si 11a pur-e ne i tonsillectomizzati , considerati tanto p er un peri odo di tre anni che per un periodo di ·dieci, ma il b en.e ficio è magg ior e n ei primi a nni ch e seg·u ono l 'operazione. Nei tonsillectomi?za ti fu pure notata una minore percentuale d i. bambini che si ammalano di otite inedia nei primi tre anni , m entre dopo circa dieci anni ·dall'operazione n ei tonsillectomizzati fu notata u·n a p er centua le di otitici mag g·iore ch e ne i controlli. Una notevole riduzione di prooessi infiammatori d ell e ghiandole cer' ricali fu pure ottenuta nei primi tre anni, n1entre n essuna differenza si notò tra tonsillectomizzati e n on tonsillec tomizzati ch e presentano saltuariam ente attacchi febbrili di origin e ig nota e ch e si tende ad ammettere come provenienti da infezioni dell a gola, e u gu.aln1en te n essuna differ enza fra i due g ruppi fu notata n ei riguardi della cefalea. Il morbillo si presenta con frequenza u g uale tanto nei tonsillectomizza ti che n ei non tonsillectomizza ti, m entre la .d ifterite e la scarlattina sono meno frequenti fra gli operati . La ton sillectomia non pare abbi.a efficacia su gli attacchi ricorrenti di bronchite, anzi sembra predisporre ad essi e lo stesso si può dire p er la polmonite. P er quel che rig uarda le m.anifestazioni r eumatich e, risulta che la corea si manifesta n egli operati da diec i anni con una frequenza doppi a ·ch e nel gruppo di controllo , ma m ·en o spesso è accompagnata da lesioni cardiache , m entre la febbre reumatica è certan1ente mer10 frequente fra gli operati. P·e rò ·q·u esta ·diminuzione d ella febbre reuma-. tica rig u.a rda soJo il ·p rimo attacco, perc h è g li ait tacchi ricorrenti non son o affatto influenzati ·dall 'operazione. Una diminuzione n egli operati si è pur.e avuta n ei rig·uardi delle les ioni cardiach e. In qualch e caso l 'insu ccesso d ell 'operazione trova la sua origine nell'estirpazione i.ncomplet a delle tonsille. P erò i ri sultati d ella statis tica de ll 'A. indicano ch iaramente ch e si d eve a bbandonar e la speranza di modificare comple tam·ente j } bambino operato e di dargli quell ' immunità ch e un t en1po si riteneva di potergli dare, sopra tutito p er ch è si teneva conto di un limitatis i1110 p eriodo susseguente all 'operazion e. B. LusE'.:'JA . 1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 8] Afte abituali ed infettive.

Col nom e di afte o di ston1atite aftosa pediatri , internisti , dermatolog·i .descrivono dei quadri morbosi ch e seco ndo, Flusser (~1 iinch. m ed. VJ1 och., 29 ag. 1930) vanno distinti almeno in due tipi ch,e nulla ha nno .a ch e far e l 'uno con l 'a1tro e precisamente : a fte infettive e afte .abituali. Le prim e r.app1,esentano una malattia dell 'età infantile, s i accompag nano a febbre e fen om eni gen erali e clinicamente h anno l 'asp etto di numerose piccole chiazze rotondegg·ianti, a limiti netti , coperte da fìbri11a che pre diligo·n o •la porzi-0·n e anteriore d ella cavità orale. Si accompag·nano a fatti di stom,a tite diffusa con secrezione abbondante e fetida; con f\reque.n za si osse;rva n,o a n ch e eruzioni cutanee n elle vicinanze ( « Dermatitis jib1'i1iosa jaciei » di Moro o Dermatite a ftosa). La stom.atite a·ftosa in·fanti le è fortemente contagi-Osa e lascia per lo più ne i soggetti colpiti un 'immllliilità definit~va. - Le a~e a bituai/i. .al. contrario sono caratterizzate da piccole perdite di sostanza che recidiv.a no cost antemente , ad intervalli di teml)O più o meno lunghi. Sono per lo più uniche, n1ai molto numer ose, e predi ligon o I.a piega di pqssaggio della mucosa dell e guanoe e delle la bbra a quella di rivestin1ento dei m .a scellari. Si ha nno per lo p iù n egli adulti, ecoezion.almente n ei bambini e n on sono contagiose. Per 'l a •pratica è jmportant.e ~ l ricordare comie n·ei rari casi in cui ·Le a fte a bituali cominci.ano a c omparire nell' età infantile per i·l fatto che si accompagnan o a una leggera fe bbre e a un certo gra,d o di stomatite possono simu1lar·e l1e afte infettive, sino a ch e il r·ecidivare ed il m odificarsi sucoessivo del qua·d ro clinico perm.e ttano di r ettifi car·e la diagnosi . Dell'una e dell 'al tra form.a è ignoto l'agen te etiologico. 1

1

1

1

1

1

· MoNACELLI.

TECNICA. Sulla coltura dal sangue periferico nel kala-azar.

C. G. Gasperini (Annali d' igiene, dic . 1930), avendo avuto occasi'One di osservare alcuni casi di leishmaniosi sia vi&cerale ch e cutanea, h a proceduto a delle ricercl1e coltur.a li sul san gu e periferico. Segu,e ndo le indicazi-0ni del Row, ,egli estraeva, con una pipetta capillare ste1~l e, il ang ue da una piccola vena periferi ca e lo immetteva subito in un tubo sterile da centrifuga, .1~iempito .per. due ter zi di soluzion e fi siologica c itratata ste1;ile, procedendo poi ad una buon a om.ogieneizzazione. Si *centrifugava quindi per 15- minuti a ciirca 3000 O'iri. Avvenu ta la ce11trifugazinne, oon un 'altra pipetta capillare si prele,rava un po' del sedimento dato dagli elemienti fig urati del san1

1

279

SEZIONE PRATICA

gue e lo i se111inava n ell 'acqua di con,densazione dei tubi conte11enti il terreno di NovyMacNeal-Nicolle. I tubi venivano posti in incubazione alla temperatuTa di 22°. Al termine di una se ttima na, si cominciava a notare nei tubi lo sviluppo delle colture, le quali mostrarono l 'apparenza dei flagellati soltanto dopo la fin e della seconda settimana Le col-ture fu rono positive in 'tutti e cinque i casi n ei quali furono eseguite. • Nel kala-aza,r 1'esan1e coltural e del sangue i)eriferico è quindi un prezioso a u silio p'er la clinica, poten-d.o per esattezza .r ivaleggìare con le osservazioni m·i croscopich e dal succo splenico, purch è per le colture i pre]ev.am enti d el ...angu e periferico avvengano prima ch e gli am1nalati abbia110 intrapreso un.a qual,siasi cura antimonica. C. T oscANo.

POSTA DEGLI ABBONATI. Impiego dell'a.cetato di tallio. -

Al dott.

B. 1\1ida P.: Le proprietà epilatorie dell 'acetato di tallio sono utilizzate nei b ambini pe·r la cu ra ·della tig·na tricofiti ca. Il m edicam ento viene somn1inistrato in uina volta ola, in osti.a o sciolto in acqua zt1cch erata, alla d·ose di 7-9 mi1ligr. per ohilogran1ma di peso corporeo del bambino. Do1)0 un paio di settin1ane , d·urante le qua li abitualme11te n o·n si verificano fenom eni d·eo·ni di nota sul cuoio c.apelluto, i capelli comincia110 a c.adere e si lasciano staccare alla ])iù liev·e trazione. L 'alopecia dura per un paio di m e i circa, dopo ·di ,cl1e j capelli ritornano normalmente. · ei bambini sani il cu·i peso non superi i 35 chilog·ran1n1i, l 'u so dell 'acetato di tallio in ge11ere n on. ])Tesenta n otevoli inconvenienti salvo dopo pocl1i g·iorn i, e non sen1pre, qualch e dolor·e ,a rticolaTe specie .a i ginocchi .ove può aversi aneli.e tun1efazi on e e verSRmento articolare. Con tutto ciò non mancano es:e mpi di con ~­ gu enze g·ra,ri e tal,rolta a n,ch e }1e ta11 e perciò è con igliabile quarl ch e cautela, specie ne~ soggetti i11 pred.a a disendocrinie patent•i . Si sa che l 'acetato di tallio ·n on va impiegato nei gi·o vanetti di una certa età e neg·li atlulti : la griavità d ei fenon1eni tossici ai quali può da r luogo il suo u so, n ei soggetti già puberi, quando cioè si sono verificate le profonde modificazioni , p,r oprie di quell 'epoca d·ella vita, nello s' riluppo delle glandoJ e a secrezione interna , le ~e nital i innanzi tutto , conferm erebbe l 'ipotesi soste nuta da mol:ti ch e cioè il uo m eccanismo di azione sul sistema pilifero si svolga a preferenza attra,rerso il sistema endo. cr1no. ' ;. MoNTESANO·


280

IL POLICLINICO

VARIA. , Omèro medico.

(t)

Con questo titolo il doLt. ~~ugusto Bo~to Micca ha pubblicato uno studio . che mer1ta di esser e segnalato. . L 'autore che 01ltre ad esse1·e dottore in medicina e cl1irurgia, lo è an~he in lett~·r~ e. filo~ sofia, si trov~ .i n priv.ileg·1ate co11~1z1on1 d1 cultur:a per s'rolgere il lavoro a ~u1 ha atte\.50 con pro1fo1n dità d'intelletto ·e pazienza da certosino. L'orio-inal·ità d el lav01ro sta nel fatto cl1e 0 eali ha ricercato il ,,m ateriale ·del suo esame n.elle traduzioni poetiche più o men~ fedeli dei poen1i omeri.ci, ma nella traduzione letterale e personale del testo greco. Per b en nlettere in evidenza l 'importanza degli a ccenni medici ch e si riscontrano nei 1)()en1i on1eric i occo·r re avere ui: ' i~ea del valore storico , di tali opere, e qu1nd1 mette·r e. a punto la cosi detta quisti-0ne omerica ~e!at1v~ alla per so,n alità di Omero e alla pateTn1ta de1 d·u e poemi: l'Iliade e l'Odissea. Le ipotesi .a vanzate al riguardo soJ.10 molte · e l 'auto·r tl le espon,e tutte sottoponendole al vaglio di una do tta critica. . . Sia giusta o n-0n, per quanto ·veros1~1l~, la teoria 'del Wolf ch e ammette la derivazione ' . . dei du.e poemi da canti popolari prees1stent1, e che Uili compilatore posterior•e , Omero, a 'Tebbe raccolti ced OT·dinati, è c erto che l 'Iliade e l'Odissea rappresentano l 'espression·e vi' 'a di un periodo storico. Le notizie che da Omero si posso110 apprendere vertono su gli ordinamenti politici e sociali, su i costumi, sul tenore di vita di un'èra (1000 a. C.) che non h,a }:a sciato altre testimonianze, e sulla quale peserebbero ·tenebre comp.Jete se 1'Iliade e 1'Odis sea non fossero. ~Ia ·ci apprendono aJ1che notizie ch e si riferiscono' in m ·odo speciaJ.e al ca1npo n1edico, di cui i poemi del cieco vate sono una ricca fonte, tanto ·p iù preziosa in quanto for.n i cono dati })r ecisi sulla medicina, rivelano a quale g rado di cultura in questa scienza fossero g li uomini d 'allora. Le nozioni anatomiche erano abbastanza precise usando per le stesse regioni g li stessi termini venuti poi in uso con Ippocrate. La chiru1rgi.a , molto elementare, riguarda naturaJmente le lesioni tTaumatich e. Per quel che rig uarda le regioni colpite sono di pr~­ ferenza in.dicate quelle n·el lato anteriore del co1rpo, e c iò pe.r chè e·r a, questo seg110 di valore, mentre l 'esser.e ferito nel tergo sign·i fica,-a in genere una lesione riportata durante Ja fuga, indice di viltà e disonore. 1

1

n°on

[ANNO

XXXVIII, Nul\1. 8)

Le regio,n i n1aggiorm·ente colpite ~rano quelle scoperte come i1 collo, o poco difese, come la testa, 'per quanto numerose sia.n o le ferite al torace e all 'addome, ricoperti da corazza. La terapia era 1l1olto ru~i111en~ale., ha~an­ dosi essenzialmer·t~ nel togliere 1 arm.1 dalla f.erita la,rare le ferite con .acqua e ungerle con ~gu1enti lenitivi. Una solla volta si pari.a di f;tsciatura . I-'a disinfezione era assoluta1r1enLe sr.-0no sçiuta.' · 1 Nel campo .d ella f::trmacologia i pc·erni omE'trici so·n o tutt'altro che prec isi. I r.i medi era no escl11sivam ente vegetali. I .e piante da cui veni, ano estratti, ~ia a ra t1 sa del testo poetico sia a causa della denominazione 1nutata a 'ta11ta distanza di ten1po , trovano difficile co11rispondenza nell 'attuale classificazione hota.n ica. 1

1

1

1

1

1,

(1) A. BoTTo-~l1ccA. 01nero medico. Stabilimento Tipografico G . .i\gnesotti, Viterbo.

J)a l lato doll 'igiene fisica gli uomi.:ii descritti da 'Omero, erano certamente molto pr ogrediti. Essi avev.ano molta cura ·d el corpo, ag·g·raziato1 dai m ,olteplici esercizi gin.n?-stici, ma ,anche sotto 1'aspetto dell.a pu~1z1a a mezzo d ei nume.r.osi lavacri, cui si sottoponevano .riel coil'so della giornata par diversi motivi. P er .altro gli eroi di On1ero sono meno an1mirevoli per quel che riguarda la temperanza a limentare. I pasti, e con essi o senza di essi le libazi-011i, erano esageratamente abbondanti. 1

Tali le conclusioni d el libro che desta ad ogni pag·ina un vivo interesse. L'arida. materia rig·uardante la medicina è alleggerita da citazioni poetiche e storic h·e , da riferimen.ti est·e tici di ·cui I 'autore~ da sicuro padrone della letter.atu.ra, infiora tutta la sua opera.

argo.

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI S.

Prevalenza del torace sull 'addome e dell'addome superiore s1zll 'inferiore come fattori predisponenti alle ernie inguinali. Tip . S. SAtTTA .

Bernardino, Siena, 1928. S.

.

.

Sull ' aumen.tata resisteriza alla stricnica di animali castrati. - Tip. E . Oliveri, Genova. SAITTA.

1929. A.

CABR ..\ s.

L 'ec liinococcosi in Sardegna. -

Tip.

Ledda, Cagliari, 1930. C.

0RTALI.

/.,'organot erapia nelle disfunzioni ses-

Ist. Naz. Med. Farm., Roma, 1929. ~1. P ENNETTA. La percussione a scatto._ - Ind. Edit. Merid., Napoli, 1930. 1~. ALFIERI. Due anni di pratica celiotoniica nella Clin. Ost. Gin. di Milano. - Ed. Cogliati, Milano, 1930. M. ZINGALE. Qualch.e cOnsiclerazione sulla cura atsuali. -

tuale della blenorragin.. acuta nell'uomo. - Arghetipografia di ~fila no, 1930. G. G. P oNTIGGIA. La proteinoterapia nella pertosse e nel morbillo. Tip. U. Quintily, Roma.

1930.


[ANNO XXXVIII, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

281

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*> CONTROVBRSIE GIURIDICHE VIII. - Concorso • Graduatoria - Titoli militari. È illegittima la graduatoria

se la Commis-

ione, invece di considerare i titoli militari ai soli effetti della preferenza, ne abbia formato una categoria ·.a uto.n oma, tale ·d.a influire direttamente sulla valutazione d1el merito professionale dei concorrenti. Questo cri terio ovvio, risultante dalla decisie>ne del Consiglio di Stato, 30 luglio 1930, n. 51 7, è tal.volta trascurato in pratica. Bisogna però distinguere la valutazio·n e del titolo militare vero e proprio, il quale non deve influire sul giudizio di merito, dalla valutazione del servizio militare, in quanto corrisponda ad esplicaz.io•n e di atti,rità sanitaria. Questa è oertamente uno degli indici di preparazione e di capacità in r.a.p porto allo scopo d el concorso e deve influire sulla formazione del giudizio della Commissione. 1

IX. - Concorso - Modificazione delle condizioni. L 'avviso del concorso peT· la .nomina d.el Direttore degli Ospedali Riuniti di Montepulciano comprendeva .an ch e la direzione del brefotrofio e della sezione mateif'11ità e stabiliva che .sarebbero state particolarm.e nte con siderate l e libere docenze in patologia chirurgica ecc. e in ostetricia e g inecolog·ia. Erano scadruti i termini per la presentazione delle domande quando l ' Ope.r a Nazio·n ale .per l 'assistenza alla maternità e al.l 'infanzia osservò che i requisiti richiesti per I.a direzione del brefotrofio e deJla sezione maternità erano in contrasto con tassative disposizioni di l.egge. L 'amministrazio.n e ospedalie.r a avrebbe potuto il'levoca:re l 'avviso ,d el con cor so e })rovveder e ex novo; ma p:referl di n1odificarne le condizioni, in armonia con le disposizioni <l·i legge, e stabilire un nuo,v o tei'mi~e. La Commissione fo:1 mò poi la .g.r adu.a to·r ia e .l'am1niu.istraziooo no•m inò ih primo gra.duato. Ricorse il econdo, al Con siglio di Stato in sede giurisdiziornale, e dedusse che illegittimamente erano stati prorogati i termini già scaduti ed e·r'ano state modificate le condizioni del concorso, specialmente quelle concernenti il ' alore della l1ibera docenza. . La V Sezione, coin decisione 30 dicembre 1930 n . 760, ha i:respinto il ricorso per considerazioni che è utile riassuim ere . « Anche quando si voglia ammettere ...:._ dice la decisione - c he, a conco,r so ch iuso, non possa parlarsi di proroga di termini, ma dii a1)ertura di un nuovo eone.orso, è tuttavia da 7

<•) La prre€ente rubrica è affidata all'avv.

,

;riconoscere che entrambe le facoltà erano Tiservate .all 'ammi11istrazione e che in ogni caso la p1~oroga del termine e sia pure de1 oonicorso nessun pregiudizio a1Tecò ai diritti soggettivi dei concorrenti . che avevano presentato i documenti 1:1el '~erm~ne stabilito .P-al primp bando, i quali .p ertanto non hanno interesse di impugn.a re il provv·edimento. La modificazione delle oondizioni d el• concorso n ella parte che riguarda la preferenza che in un primo tempo intendevasi accordare alla libera docenza, è una conseguenza del.l a esclusione dell 'obbligo di prestar servizio nel brefotro,f io e n ella sezione materf!lità ed essa non importa violazione dei d1ritti dei concorre nti , sia perch è nessun diritto sogg·ettivo essi acquistano · sino a quan.do il concorso non sia espletato,. sia perc hè è inesatto affe rmare che tale modificazione importi un g'iudizio preventivo su1 con correnti , essendo tale giu.dizio uiservato alla Commissi-0111'e, la quale poteva, .s iccome fece, ten·e r 1c onto della liber.a d·o cenz.a , senza però· accordarle quella speciale c·o nsid'e razione che· era prevista solamente n el caso che il vincitore ·del concorso dovesse eziandio ricopriire il' posto del di:r.eitore del brefotrofio e della sezione di maternità n. X. - Concorso - Giudizio della commissione. Illegittimità. Preferenze. ~

illegittimo il giudizio della com.m issione giudicatrice di un concorso, che si fon1di so-· .p ra elem enti non com·p leti, che possano costituire ·u n presupposto di fatto erroneo. L 'i11validità di g uerra, .a lla quale è stata parificata la invalidità per fi.n e ·n azionale dalla l egge 24 ·dicemb·r e 1925 n. 2275, può costitui,r e titolo di preferenza, a parità di merito, q1uando risulti accertata e ·dichiarata in modo. definitivo dagli organi com·p etenti e nelle forme volute da lla .J,e gge. In base alle vigenti disposizio·n i la qualità di i-nvali1do è provata con il libretto di pensione privileg.iata di guerra, o oon l 'estratto del li b.r etto m edesimo, o rol decreto di con oossion,e ·del Mi-niste;ro delle Finanze o, in fin.e, con la decision·e ·d·e lla Co,r te dei Conti, che ogni questioin e in ·p r·o posito è chiamata definitiva.m ente a risolve'I'e; ma non con la semplice proposta ·d ella Commissione m edica per le pensioni di guerra , la quale è un .s emplice parerve, che il Ministro può non accettare, e ch e costituisoe, quindi , un elemento ·dubbio, attinente alla fase prepairato·r ia. (Consiglio di Stato, Sez. V, decis ione 21 n ovembre 1930, numero 649). 1

G10VA)INI SELVAGGI, esercente- in

1

1

Ca ssazione, coru;. legale del nostro periodieo~


.[ANNO XXX\iJII, NuM. 8]

IL POLICLINICO

::282

NELLA VITA PROFESSI O N·A LE.

g

Il Ii

I

MEDICINA INFORTUNISTICA Ancora su le piccole indennità. Dott. GIACOMO DoMENICHINI, .libero docente. In u11 i11io r ecente scritto per combatte1re la : pro11)0.sta di abolizione delle piccole in,dennità scrivevo : « E ci sono .altri ch·e · p ensano n.o n . sia n ece ario modificare la legge per neg·are le piccole i11d enni tà agli operai infortunati n. Sostengono ciò rifeirend-0si alla teoria per la .. quale si deve disting u er e, allo sco1)0 di ' aluta.r e le invalidità, la capacità lavorativa fisiologica dalla capacità l.avorati,ra funzional e. Il Moscotti anzi trattam.do ·di invalidità oculari distingue : acutezza vi iva fisiolog·ica, soientifica da acutezza vi iva professionale, p·ratica; aggiungendo . eh.e nelle liquidazio,n i iSi d.eve t en,er conto d ella acutezza visiv.a profession.a le pratica. Ma per far · ciò era rtecessario inqrua1dr.are i diversi mestieri . in g·r andi . . categ·orie a seco.nda de11e v.a rie · esigen ze v1s1ve. Ciò fu possibile in 1F ranci,a, in Germania in Svizzera o,·e i m estieri sono divisi .in due O';a11di catcg·orie ad esigen za di acutezza visi'~ superiore la µrin1a e di .a.c utezza visiva ordinaria la eco11da . · Da m.o.i tutto questo non è attuabile a11che ' .al dit'e dell o ste so ~1oscotti. AtLenendosi a l campo o culare il rag io,11a111en t<:> riesce più piano. Dicouo gli oculisti, segua. c1 del1la teoria su ricordata , ch e il vi u s fisiologico ed il visu·s p.rofession.ale n on cammin,a no ·d i patì passo. Si l)Os.. , ono, dicon·o e ~ i , perder·e. a lcun i decimi di visus senza cl1e l 'o.Pera io abb ia diminuita J.a capacità lavo rativa . Ma quanti di qu.eis ti decirni si p·oissono .p er. rl er e . SeJ? Z~ danno? Le opinion1i n ella ri i10sta s1 d1v1dono: Per alcuni solo due tre de. cin1i ; per altri anche quattro, cinqu~ d ecimi. Il. ~o. . c~tti scr.i~e: cc •••. per m alti operai una ·. di~llil~ione v1s1va, entro cerbi limiti (per taluni sino a m e tà in entrambi ali occhi) non porta a ffatto diminuzione dell '~ttitudine' lavo-rati va » . . Come l)Cr g·li occhi così per gli altni org·a.nJ. St~·ndo alla suddetta teoria l·e membra, gli · organi ·e cc. son 0 pro:fe ssionalmente sani anch e se hanno perduto qual ch e cosa · della loro .,capacità lav·o rativa fisiolog·ica. ·11 che vu·ol di.re. · ch e jl J.avo~·a tore per fare il proprjo m et1ere n o11 abbi ogna di tutta la a cutezza visi.va di r ui è fornito l 'occhio, n on abbisogna d1 tutta ]a fo·rza di cui è d otato i~ braccio di ·tutti i delicati n1ovin1en ti di tutte le dita ~cc. Qu indi ,·enendo a perdrere ciò ch e è superfluo alle neces . . ità del lavoro il lavoratore · si dice - non è danneO'O'iato bb . Il perdere rappresenta sempre un danno 1

1

1

1

an cl1e se I.a perdita è rappresentata da una cosa non i1ecessaria r)er il n1omento. C1iò -ehe ogg·i pare esube rante nella fu'nzion ~ di un org·a,n·o , di u_n, arto, ecc. doma11i può diventare una ne ces~1ta contingente per u11 l~v.oratore. Per c.a.1 nb·1 amento di mestiere può ~1~en~re ìl1~cessa=r10 ~n grado di forza, di agil1ta d1 mov1m·e nto di membra, di acutezza di ,rista c l1e i)ri111a pareva s uperflua. E non solo pe r cambian1ento di m estiere n1a ancl1e . sen11)lice1nente col passare degli ;nni . L 'età e la fatica col loro incessante logorio l)OS 0110 m e tter e l '01)eraio in condizioni di dovere ricorrere alle en ergie di .r iserva cl1e J ~ nati:ira, pro,·vida ~·li 11a fornito. _?\dunque l 01)e 1~a10 e da11nego·1ato perde,n do ciò cl1e è u per1ore ai b1iso2·ni di oCTai '-' o::> . Mi pare q·ui11'di abbia rag·ione il Lanzillo q~anclo a$ erisce c~~e la l eg·g·e prende come m1 uri-.a dell,a capa.c 1tà lav·o rativa la seTVibilità d eg·li organi, la loro astratta funz ionalità. Così i l d anno lavor.a tivo vien e 1ri1sarcito con la ·valutazione d el da11110 funziooale. Se non si seg·u e que to· i11dirizzo si va cont.1:0 il diritto· scritto per ch è l 'art. 95 del Reg·olamento infort.um.i l)r escrive ch e quando un org·a110 cc è reso pa.r z1ial1ne11te inservibile )) la riclt1 ~ i one d el salario . i det,e rmina cc in proporz1011e de~ ·g rado d ell a funzio11alità perdu-

p

g r.

s d s e

o

1

ta ».

Fu11zionalità adunq ue, i1011 i)rofessione . Alcu11i poi dicono cJ1e i .deve d etern1i.nare il grado di i11Y.a li.dità dall a di111int1zione del sa1.ario ·e sosteng·on,o ch e qua11do non si verifica. u11a di111i11uz ione di alario dopo l '·infortun10, non ci ·deve esser e i11dennità . P er costoro l 'infortunio cl1e produce di111inuzione di fuiilzionalità dal })U11to di vista fisiolog·ico di i11en1bra , org·ani ec1c. sen za con~e­ g·uente di111i11t1zio11e cli salario deve · essere cl11iliso in fra n.c h ig· ia . Il Borg·l1i , l)Ur p·r o fe a111do ed applicando ab a 11tiquo quanto in senso r estrittivo altri J1a scritto, si insinua tardi com e scrittore ftra quel~i ch e n elle liquidazioni di Teliquati cli infortu11i, 11ainno abolito p er loro conto le pic·cole inde11nità. Du.e opuséoli r ecenti 1c ontengono requi itorie contro quello che egli chiam a lo spe:rpero d el d ooaro profuso nelle piccole indennità. Perch è e.gli è con,rinto cl1e 51uar~~o l ' infortunio 1)ur cagionan·do una inab1l1tà - non fa din1inuire il sala1io del1'operaio: :sia un' in.giu tizia concedere una piccola indennità. . I.l · Borghi i riferisce aCTli infortuTui agri.coli. Ma })er questo ]a quistione sembTa superata. Nel•la legge agricola le I)iccole inabilità sono trascura te con1in ciando l 'indennizzo per in,-alidità permanente parziale oltre il 15 %· 1

1

(I

s e (

..

.

l

l


XXXVIII, NuM. 8]

(ANNO

283

SEZIONE PRATICA

.. Basta una lettur.a supe•r fici,a le de·l la legge su g li infortuni agricoli per apprender e che la liquidazione dei reliquati di infortunio viene fatta da un comitato e ch e le divergenze, ch e possono sorgere tra l.avo·r atori e assicu·r azione , vengono .definite da commissioni arbitrali ecc. La misura dell 'indennizzo varia a seconda del sesso, dell 'età, dello sta to di fa miglia . · Non c'è quindi n·è salario , nè sentenze di giudici, nè. occo rre ministero di avvocati. Non è perciò inutile ricordare ch e siamo n·ell 'orbita della legge per gli infortuni industriali e richiamar e l 'attenzione su l 'articolo di legge ch e suona così : cc • • • la parte di cui .è stata . e può essere ridotto il salario » e l 'a•rticolo del Regolam ento cc •• • il salari 0 si considera ridotto n elle proporzio1n i ecc. » . Io a ltre ' 'olte richiamai l 'attenzione su quel cc può n della Legge e su << il sa,lario si con: sidera ridotto » del R eg·olamento, pa·r endom.i ch e il lregislatore non a bbi.a m esso inutilmente quelle parole . . Ho già detto a ltrove la ragione per la ~ale il datore di lavo1ro passa quel tale sala r10 all 'operaio ·ed ho anch e Tipo1rtato il .p en sie·r o del Carnelutti . Amm;ettiamo ch e u rn lavoratore abbia un sa· lari<> di lire venti pe.r ch è quotidianamente riesce a fare, ad esempio, 100 b ottiglie . Pe~de per info,r tunio l 'indice .destro e ·r iscu ote un 'indennità del 20 %. Ritorma al lavoTO, ma non può fare ch e 6~ bo~tiglie ._ Il padron.e lo ?ompensa con 12 li.r e giornal.1ere. Adunque 1 ope raio ha .subìto un danno del 40 °/r-, ma nessuno lo in.dennizz.a .p·e r di più di quello ·Ch e gli spetta per legge. Ed è giusto. Un a ltro operaio, ch e gode ?-ello stess~ sala rio, perde 5 decimi di vi u s in un ·o cch io e! ritonn,ando a lavorare, fa lo stesso lavoro di prima per quantità e qualiità . Riscuote an ch e l ' intero salario . Si tratta del forfait su l quale è. basata. la l~g­ cre ·p er cui si può riscuotere un inden.n12zo in5 . ferior-e a l danno e Vlcever a. Supponiamo ora ch e il primo o per.aio, .spinto d.a l bisogno, sacrifichi tutte le en er?1e. r esidue e riesca a faDe prima 70-80 bottiglie e tiinal m en te il nun1ero ch e faceva prima di pericolare. Sarà g iusto c~e poss~ anch e riscu·o tere il sala·r i·o de.1'1 'an t1nfo1·tunio. Se fo,s se diversam ente e cioè se si mutilasse - com e vorrebbe il 'Borghi - il salario., a seconda .dell ' indennità riscossa, il lavoratore non avrebbe stimolo a:d a ssecondare il desiderio di tutti ch e è quello di .a.u mentare la produzion e. 1

1

1

1

* ** Un.a oircol.a re ch e ha attinenza con quanto stiamo dicendo fu ema.n .a ta dall 'on. Rava, mi·n istro di agricoltur,a , industria e com!flercio, il 5 maggio 190±. È ~a n ?tare che il R3:va aveva assistito a tutte le fasi della preparazione, proml1lgazion e della legge del 1898 ed al-

lo studio e modific.azio11i ·d el 190-!. Egli quindi era il miglio.r interprete del proprio pensiero e di quello dei suoi collaboratori. Ecco pertanto la circolare : 1

Giova avverti.re ch·e affin.ch è Slissista il di« ritto dell 'oper.aio .alla inde·n nità n on 0 ccorcc re ch e il salario siagli stato effettivamente r i« .dotto, ma basta ch e questa riduzione sia cc sio.Jtanto potenziale, basta cioè, ch e le con·cc seguen ze dell 'infortunio siano tali d.a poter « produr.i1e la riduzione del salario. E l 'art . 9·5 « del Regolamento determin.a i coefficienti di cc riduzion e in relaziion1 e al grado di quelle in« validità ·perrn.a n enti p.arziali ecc. ecc. ». Credo ·c he la presente circolare tolg·a ogni valore .a gli argom enti di col.oro che sostengon o do:ver i attenere nelle liquidazioni al conoetto1di capacità ·lavorativa professionale e specie di quelli ch e a ffermano ch e la sola d~mi­ nuzione ·di funzion.alità di m embr.a, org.a ni ·ecc. non è sufficiente per dare diritto ad indennità se - dopo l 'infortunio - non si verifica la diminuzion e di sala.r io. cc

1

BIBI.. IOGR .\FIA. Atti del Congr esso ociilistico. Ras.s egna Previden-

za, n. 3, 5, 7.. Roma, 1921 . BORGHI. _4 t ti del I Con vegno di M edicina Soc iaJle. Milan o , 1929 . In. Soc ietà 'l'ipografica rviodenese. Modena, 1928 e 1929. Do1\1ENICHINJ. Policlinico, Sez. pratica, n. 47 . Ro... ma, 1930. In. L 'Assistenza sociale, n. 2. Roma, 1930. LANZILLO. Rivista critica infprtuni, n . 2. Milano, 1926. Legge (testo unioo) per gli infortuni degli operai sul lavoro, 31 gennaio 1904. · Moscorr1 . Rivista critica i niortuni, n. 1-6. Milano, 1920. R AVA . Annali del Credito· e d ella Previd en za. Ro• m a, 1904. Reg.o lamento per l 'esecuzione d ella legge (teslo unico~ , 31 gennaio 1904, n. 51. 1

Nuova pubblicazione io corso di stampa : oott. ORESTE BELLUCCI

La medicina preventiva e la ·selezione professionale in rapporto al le assicurazioni sociali " Nel quadro delle misure preventive entrano non poche delle misure curative ; giacchè anche curando la malattia In atto, si previene l'invalidità ". G. Pisentl.

(Lavoro premiat o. a l C-0.n~-0rso N~zionale indetto dall~ Società Ita liana d1 M cd1c1na Socia le, .-00n L. 10.0_00 d1 premi della « Riv. di Ter. Moderna e d 1 Med. Prati1ca n) .

Vol urne in-8°, di cir ca 150 pagine, nitidamente st ampato su c:tt.ima carta ..Prezzo .L. 25, J?iù le spese di sped.1z1<_>ne. Per i nos~r1 ~bonat1 sole L . 2 2, 5 O in piego nost ale ord1nar10. A coloro che invieranno ta r ichiesta _d'acquisto m_ediante vaglia Postale, prima del 15 marzo, il vo~ume s_ara_ ced_uto per sole L. eo, e, appena pronto, verra spedito tn piego raccomandato. Invia.re Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Poeta.le Succrursale diciotto, ROMA.


284

[ANNO XXXVIII, NuM. 8)

IL POJ.,ICLINICO

CONCORSI. POSTI VACANTI. BASSIANO (ROmai) . Stipendio an11uo lordo L. 10.500 an1nent. del clecjmo· quadrienn. per cinque quadrienni co.n secutivi. Caro-viveri come agli Statali. ~.\ssegno di uffic. san . L. 400 annue. Il tutto soggetto alla riduzione del 12 %. Scadenza 15 marzo. CABRARA. Municipio. - .A.I 28 feb.; 2a zona; lire 9500 e 5 quinquenni dee., olti:e L. 1500 cavale. e c ...v.; riduz. 12 %; l'a ssa L. 50; serv . entro 20 gg.; doc. a 3 mesi dal 20 gen. COLLEBEATO (Brescia). - Scad. 15 mar.; L. 8800 e 6 quinquenni dee., c.-v., per uff. san. L. 440: tassa L. 50. CossoMBRATo (A lessandria). Scad.. 15 mar.: con Villa Corsione; L. 6100 e quililquenni dee ., oltre L.. 440 uff. san ., L. 440 cavale.; età lim. 45 a. ; tassa L. 50. · CuNEO. Amministraz. PrOvinc. - Scad. 31 mar. ; direttore della Sez. med.-micrograf. del Laborat. prov~11c . d'igiene e profilassi; L. 12.000 e 5 quadrienni dee., oltre supplem. L. 2500 e indenn. provvis. L. 1200, c.-v.; .vre~io operosità 40 %: riduz. 12 %. Fo~zA o'AGno (Messina). Scad. 15 mar.; lire 7656 oltre L. 1760 cav. Lu MoNFERRATO (.1lessandria) . Scad. 4 apr.: L. 7000 ol~re L. 1500 cav.; aumenti d~ legge. Lu RAs (Sassari). - Scad. 10 mar.; L. 9500; età lim. 35 a. OSIDDA (Nuoro). - Scad .. 1° mar.; L. 10.500 e 5 trienni dee., oltre L. 800 uff. san. , L. 1000 arm. farm ., L. 1400 serv. a tt. ; età lim. 4'5 a. PARNIA. _4.niministr . Provinc. Direttore del Manicomio di Colorno; L. 21.500; 3 trienni e 3 quadrienni decimo; deduz. 12 %; alloggio vuoto per famiglia; scad. 31 marzo. PAVONE CANAVESE (Aosta). - Scad. 30 mar.; lire 9000 e 10 bienni di L. 500, L. 1000 indenn. serv. consorziale, L. 500 trasp., c.-v. ; età lim. 35 a. Pov1GLIO (Reggio Em. ). - Al 30 apr.; L. 7000 e ·5 quadrienni de.e., oltre L. 800 indenn. categoria, L. 440-2640 trasp ., c.-v., L. 440 ambulat. , addizion. L. 4,40 oltre i 1000 pov.; età lim. 45 a.; t assa L . 50,10; rloc. a 3 mesi dal 1° feb. RoMA. Cassa Nazionale per le Assicurazioni soc·ia.li. Scad. 28 feb.; lq ,oosti di medico; titoli ed esami; L. 23.000 nette di R . M., detra.tto 5 % p el trattam. di previdenza e 12 % pel R. D. L. 20 nov .. 1930; oltre l 'aggiunta di famiglia. Divieto eser cizio profess. privato·. Età lim. 40 a.; doc. non élnter. al 1 11 dic .. Ch~edere annunzio alla Direzione Generale (Servizio p ersonale), via Minghetti 17, Roma. RoMA . . Gover natorato. - Scad. 15 marzo, ore 12,30; 4 posti di m edico condotto di 2a classe; e tà lim. 35 (40) a.; tassa L. 50; stip. L. 14.400 aumentabili a L. l~.700 in 12 anni, oltre L. 1690 serv . att. e c. -v.; rid11z . 12 %. Chiedere bando alla Ripartizione 1 a, Personale. SIRACUSA .. congregazion.e di Carità. - Per titoli. n-Iedico specialista di Otorinolaringoiatria e Merlico specialista di Oculistica, n ell 'OSioedale Civile U1nberto I. Scadenza 31 marzo. Per schiarimenti rivolger si alla Seg·reter!a della Congregazione di Carità .

STIGLIANO (Matera). - Scad .. ore 12 del 10 mag.; L. 7000 aumentabili ; riduz . 12 %; età lim. 40 a.: t assa L. 50, 1.5; doc. a 3 mes~ dal 6 feb. VF.nJ~LAGO (Treviso) . Stipe1ndio L. 8000. Indennità trasporto L.. 2500. Indennità caro-viveri di legge. Documenti di rito. Scadenza 30 ~orile . Per chiarimentiJ rivolgersi alla Segreteria Municipale. CONCORSI A

PI 01

ra

PREMI.

Premio Giovanni Giur iati ..

E stat o istit11ito dall a Stazione Zoologica di Napoli per l 'importo di L. 2000; posson o ~artecipar­ vi i laureati da non più di tre annil in medicina, chimica o scienze naturali. Istanze non oltre il 31 maggio. Il vincitore dovrà, per almeno tre mesi, occuparsi di r!cerche sperimentali n ella Stazione Zoologica.

d! cc

bi

se

F1

R lt

1•

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE La Facoltà medica di Pisa ha chiamatO, con voto unanime, il prof.. Francesco Galdi, della R. Univer sità di Bari, all a Cattedra dii Clinica t11edica - già illustrata dal compianto sen. prof. G. B. Queirolo - a partire d.al pros&imo anno accademico. Rallegramenti sent~1t i all 'insigne medico e studioSQ. Il prof. Salvatore Sgrosso, aiuto nella R. Clirlica oculistica di Nap-Oli, è stato incaricato dell 'insegnameDJto dell 'oftalmoiatria n ell a R. Università d.i Pèrugia . Il d.ott. Geoffrey B. F Je1ning è 11ominato professore di . pediatria medica a Gl ascow (Scozia), in sostituzione del Prof. Leonard Findlay, dimiss.io• nar10. Il gr. uff. prof. C. -~gostini, attuale preside della Facoltà medica della l!niversità di Perugia, è stato, con Sovrar10 provvedimento, insignito della onorificenza di ufficiale nell 'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Alt 'illustre scienzi,ato che grandi benemerenze ha acquistato n el campo della profil assi delle mal attie mentali e nell'apostolato contro la pellagra e l 'alcoolismo ~n Provincia del1'Umbria, i nos tri più cordiali compiacimenti. I J

linport&nte pubblicazione:

Dott. ARNOLFO CIAMPOLINI OooeDJte dii Medicina Legale degli InfortUJD.d nel R. I.u. tu.t o di Stud.li Su'J.)eriori in Firenze • Medioo prdnei· pale nel.le Ferrovie d.l Stato.

La traumatologia _del lavoro nei rapporti con la legge &AD USO DEI MEDICI PRATICI)

aeaonda ellizione completamente rifatta 1 notevolmente ampliata. · Un volume di pa.glne xxrv-1004, niti·d a.mente sta.m· pa.to su carta distinta ed a,rtistioo.men.te rilegata in piena tela, con inscrizioni sul pia.no e sul dorso. PreWX> L. 80, più L . 3 per le spese postali di S'J)eddzione. Agli abbonati è concesso pagare tale importo in due rate di L. 41,50 ciascuna, la prima subito e la seoon1da alla, distanza di tre mesi. Al ricevi·m ento della prima ra.ta di L. 41,50 si spedisee subito il vdl.ume in pacco po~tale. Coloro che deeiderano ottenere il volume per sole L. 7 2 e .r.isparmiare anohe la spesa del }>'acoo postale debbono inviare V1glia Post.ale o Bancario da L. 7 2 all'editore LUIGI POZZI - Via. Sistini&., 14 • ROMA 1

d

p

d zi

q

p

B

E

a

F

I

' J


[ANNO

XXXVIII, NuM. 8] ·

SEZIONE PRATICA

flOTIZIE DIVERSE.

285

se di residenza del i11alato, età, sesso, brevissima

I

Avrà luogo pre.sso l 'Ospedale Marittimo di BerokPlage • (Pas de Calai~, Fr.ancia) nei gioraj. 25-27 maggio. Il tema all'ordi1ne del giorno è : cc La talassoterapia nella coxite e nelle sequele» . Presidente del Congresso è ~l prorf. Sorrel . Il Comitato Nazionale Italiano, sotto la presidenza onoraria di S. E. Renato Ricci, è costituito come segue: presidente sen. E . Maragliano; membri: V .. Ascoli, G . BasiJe, Bognetti, Casagrandi, sen . Cremones~, Della Vedova, Delitala, Devoto, Fasiani, Frugoni, Galeazzi, Putti, Rehucci, Riva. Ruata, Saccone; segretario ge11. : prof. Giulio Ce-resole, via Dalmazia 11, Lido Venezia.

enunciazione dci sin.tomi principali e dia.gnosi probabile, esito, eventuale autopsia contemporaneità eventuale di encefaliti di tipo' e.p idemico in adulti, in sorgenza in connessione oon un 'altra infezione acuta (pertosse, n1orbillo, varicella, scarlattina, parotite, influei~za, tifo, vaccinazio·n e jen11eriana, ecc.) ed intervallo di tempo inter cor so tra le du.e 1nalatti e. Se il caso è giò. stetto oggetto di pubblicazione, possibilmente imviare ~l lavoro, o almeno l 'indicazione b-iblio·g rafica. · Si prega qi inviare le indicazioni con cortese sollecitudine :il prof. Giovanni De Toni (R. Clinica Pediatrica, Ospedale Gozzadini, Bologna), che ringrazia anticipatamente i colleghi che vorranno dare il loro 1)rezioso contributo.

1a Conferenza europea d'igiene rurale.

2° Corso di perfezionamento medico a Locarno.

6° Congresso internazionale di talassoterapia.

Su proposta ded governo Spagnuolo, iii Consiglio della Società delle Nazioni ha deciso di convocare per il 23 aprile 193.1 , a Ginevra, una conferenza d 'igiene rurale cui saranno invitate tutte le Nazioni di Eurooa. Il Comitato. d'igiene ha de.legato lo studio della questione ad una Commissione, presieduta dal prof. Pittaluga (Sp·a gna) e della quale fanno parte Buchétnan CairrP.re, Jitta, .Torge, Lutrario, Velghe. La Conf~renza verrà preparata da una Commis-sione speciale in çollaborazione dell 'Istituto Internazionale d'Agricoltura. Quest/ 1\tltimo ha ~eJegaito a suo rappresentante il pr:of. V. Punto.n i, de.Ila R. Università di Roma. I temi fondamentali che saranno· esaminati riguarderanno l 'assistenza medica nell'ambiente rurale il servizio d'igiene pubblico nell'ambiente rur~le; il risanamento delle reg~o·ni rurali.

Conversazioni mediche vercellesi. Si sono inaugura!e il 31 gennaio a Vercelli, nel salone del Consiglio Provinciale dell 'Economia~ gentilmente concesso dal Prefetto. Erano• p resent1 e rap,p resentate le autori.tà della Provi.ncia e. ~ella città ecl un r1u1nerosiss1mo stuolo di med1c1 300 circa - convenut~ da ogni parte della Proivincia . Parlarono I 'on. avv. Olmo, ,n resid ente del! 'Ospedale Maggiore di Vercelli e il do1~t. Garampazz~. che portò il saluto dei medici d.i N.ovara. ·P oi il prof. Armani tenne una com:unicazio ne su cc L.a funzione dell'Ospedale» . Se~u1rono altr.e co~un~­ cazioni deii proff. Ponzio, P1et~a, .Pa~ani, Bac~all~. Barco e Artom. Altre comunicazioni vennero nmandate alle prossime adunanze. 1

1

.Statistica delle encefaliti nell'infanzia. I relatori per il prossimo Congresso it. di Pediatria sulle cc encefaliti nell 'infar1zia » hanno• creduto -Opportuno ed utile di raccogliere una sta~istica sulla frequ enza e ?iffus~on~ d~ra~te l 'ultrmo tre:n: tennio nelle varie regioni d Italia, delle encefal1t1 .acute sia epidemjche che sporadiche in bambini al di sotto del dodicesimo anno. Allo scopo ch e t ale statis.tica risulti i~ più p~s: sibile completa, essi si rivolgono a tutti i medici italiani affinchè vogliano su ccintamente segnalare i casi di loro p~rsonale osservazione, con alcune indicazioni schematiche, quali: anno, città o pae-

1

1

Si svolgerà - a cura della Fondazione Tomarkjn di Ne"v York, Brall;ca Euro.p ea - dal 14 al 28 aprile. Saranno tenute 61 conferenze, dai proff.: E. Abderhalden, H .. Alexar1der, L. Asher, E. Bertarelli, F. Blumenthal, K. Brauer ,. T. Brugsch, E. Biirgi, A. Calmette, .~. Dustin, G. Elkeles, H. Guggisberg, J. Jadasso.h n, A. von Koranyi, R. Leriche, C. Levadjti, F. ~eufeld, W. Neumann, P. Vallery-Radot, L. M. Pauthier, C. Pezzi, E. P. Piak, F. de Quervain, C. Regaud, F. Silberstein. G. Sobernhe.ian, A. Tschirch, P. Uhlenhuth, R. van den Velden, W. ·V\reichardt, M. Weinberg. Verranno usate le lingue : ted.esca, francese ed itali ana. Durante il corso si organizzeranno alcune escursioni. Sono stabilite facilitazioni var~e ~ tariffe r.i dotte n egli alberghi. La tassa d'iscrizione è di 50 franchi svizzeri. Chiedere il programma alla Segre~eria della1 Fondazione Tomarkin, Casella Postale 128, Locarno, Svizzera.

Corso universitario d'Igiene scolastica in Genova. Anche, quest'anno il Mini ster o del! 'edu cazione nazio•nale ha autorizzato un. corso mensile d 'Igiene Scolnstica u er no•n più di 20 do1!tori in medicina e c h~rurgia. . Esso sarà tenuto dal 13 aprile al 13 maggio presso l 'Ist~tuto d 'Igiene della R. Università, via Bertani 5. Le iscrizio1ni si ricevono n el detto Istituto. I

Corso teorico-pratico di talassoterapia. Presso I 'Ospedale al Mare di Lido-Venezia d al 3 al 10 maggio prossimo avrà luogo un corso teorico-uratico di talassoterapia per medici, stud enti e sorveglianti di spiaggia . Tassa d'iscrizione 1. 50. L 'OSinedale al Mare mette a disposizio-r1e trell;ta post~1 di pensionato (vitto e alloggio) al prezzo di lire 20 al giorno complessive. . . . . . . Per schiarimenti e per lscrivers1 r1volgers1 al prof. Giulio Cere~le, dU:e~tor~ del Cen~ro di c.ultura e Stnd~ talassoterap1c1, via Dalmazia 11, Lido Venezia. 1

Istituto interuniversitario italiano. Si è tenuta l 'assenìblea genera.!e dell 'Is.ti~uto, sotto la presidonza del sen. Gentile. Il ministro


286

IL P OLI CLINICO

dell 'edut azio11e i1azio:Qale h a preso .n ar.te a tutti i lavori . Il presidente h a riferito intorno all 'ultimo triennio di attiv!tà ed h a fissato il progr amma per l 'avvenire, jn cui verrà allargata l 'orbita d 'azione e di pe11etrazione scientifica e divulgativa dell 'Istitu to, :Qei rig uardi dei popoli stranieri, e verrà rjn saldata la compagin e economica e la potenzialità di direttiva d ell 'Istitu"to· stesso·.

Ateneo di clinica medica a Buenos Aires. Si è costituito il 30 dicenilire, in seno alla Clinica medica diiretta d al prof. Pedro Escudero. Ne fa parte tutto il p er so nale med~CQ e t ecnico della 1

Cli11~ca .

Nella. riuni9ne il prof. Escudero spiegò le fin alità culturali dell 'istituzione, ch e ha lo scopo di pro spe~tnre e di scu,tere i nroblemi più ~mportanti, aggiornandoli ~ lumeggiandoli. Venne approvato il r egolamen to, che consta di 7 articoli e ch e è pubblicato in cc Sem ana Méclica » del 15 gen. 1931. La prima sessione avr à luogo l '11 aprile, sotto la presidenza di turno del prof. Ernesto V. Merlo. Segretario annu ale è stato eletto,, ad unanim.:irtà. jl dott. Félix Puchulu . 1

I rettori universitari appartenenti a Facoltà inediche. Dal periodico cc L 'Università Italiana » (febbraio 1931) s.i desume. che 12. r ettori delle 20 nostre Università regie ap·p arteng·ono alle Facol1tà m edich e e ci-0è: G. ~fariani (di clinica d ermosifilop·. a Bari), R. Binaghi (di clin . chirur. a Cagliari), G. Muscat ello (di clin. chir. a Catania), B. De Vecchi (di anat. pat. a Firen ze), on. G. Vinci (di maiteria med. a Messina), F. Livini {di anat. um . norm. a fvlilanoi) , P. C-0Jombini di clin . dermo·sifilopat . a ~1odena) , L . . Preti (di patol . med. a Parma), L. Do·m i·n ici (di clin. chirt1rg. a ~e­ rugia), O. Rossi (dj clin. n europsich . a Pavia), C. Vercesi (di clin. os~tr. a Sassari), B. Lunghetti (di an at. pai. a Si•e na). Inoltre due r ettori professano insegna1nent~ n elle Facoltà medich e : A. Ghigi (di zoologia a Bologna) e F. Zamboninj (di chimica a Napoli). . ' Sono di nuova nomina: Ghigii, De Vecchi, Livin i, Zambonini, Preti, Do'minici, Ver cesi. 1

Commemorazione . popolare di Guido Baccelli. Il XXI Aprile - Na;talizio di Roma e F esta Nazionale del Lavoro - verrà inaugurato in Ron1a. a piazza Salerno, il monumento ch e l 'Urbe voJle innalzare al suo gr ande figlio Guido Baccell~. . Perch è - i u attesa del marmo onorario Roma ricordi bene chi fu CJ-uido Baccelli, l 'cc Unione Storia ed Arte », - per iniziativa di Romolo Artio·l i, s110 nresidente, ch e fu costitutor e e segretario generale del Comitato per le onor anze al Baccelli - il 15 corr. ha te11u~o una solenne commemorazione popolar:e dell 'insigne uon10. .E~­ sa si è svolta nella magnifica Sal a Borro1n1n1, con cessa dal Governa toife aifinch è la manifestazio· ne r it1scisse d egna anche per l 'ambiente. Il ~i­ soor so ufJiciale è stato pronunziato, dal prof. G1~­ seppe Brucchietti, Preside del R. Liceo E. Q. V1sco·n li che del Baccelli fu intimo. '

[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

Commissione Saniltaria del Governatorato, che~ dopo aver e udito una relazione fatta dal direttore del! 'Ufficio d 'Igien e e Sanità, prof. Pecori, h a deciso di istituire due nuove condotte medich e urbane, n ei quartieri di Centocelle. e Garbatella, la seconda d elle quali provv-ed er à anch e ad una zona del quartiere Ostiense; ha deciso inoltre, in esit-0 a numerosi accertan1enti, di elevare dal 3,() al 3,2 % il titolo minimo <li grasso per il latte in vendita, così da r endere più difficile la frode dello sgrass.amento.

L'emblema della lotta contro la tubercolosi. Una circolare d el Ministero dell 'Interno ai Prefetti ricorda coim e l 'uso dell 'emblema per la lotta contro la tubeircolosi (doppia croce rossa) sia coin sentito alle SQle associazioni ed enti regolarmente riconosciuti, e che i contravventori a t ali disposizioni sono puruti con l 'amm enda da L. 500 a L. 10.000. Il Ministero ha finora autorizzato l 'uso di detto emblema ai sensi d ell 'art. 3 della legge 6 dicembre 1928, n. 3038: 1) all 'Istituto cc Be11i.to l\lfussolini » , Clinica della tuber colo.si e dell 'anparato respiratoi:io in Roma; 2) alla Società Veneziana contro la tubercolosi in Venezja; 3) al Sanatorio « Agnelli » in Torino; 4) alla Federazion e Nazionale Italiana Fascista per Ja lotta conit ro la tubercolosi. È stata inoltre r atificat a la facoltà di uso del1'emblema ai Consorzi antitubercolari e agli istituti consorziali e dipendenti che eserc~tino opera effe.ttivamente di assistenza ai tubercolosi. 1

Centri sanitari a New York. La città di Nev,r York h a stanziato un milione di dollari, p·ari a 19 mi] ioni di lire tt ., per stabilire i primi 4 ce11tri sanitari su 16 progettati. Hanno lo scopo· di fo-rn ire un servizio sanitario co1npleto a 0 gni distretito (.50.000-100.000 ,n ersone). 1

Nella stampa sanitaria.

Col 1931 « Il Medico Italiano » viene co·n tinuato e soistituito dalla cc Rivista d ell 'Accademia Medica Lombarda », a periodicità m ensile e ch e integra gli Atti della st essa Accad emia. La direzione e la r edazione h anno sede in via Giulini 2, Milano.

1

Pei servizi igienico-sanitari nel Governatorato di Roma. otlo la presidenza del Governatore di Rom a. principe Ludovisi Boncompagni , sj è aduna ta la

Cineteca medica. Londra 1)oss iede una interessante cinematica inedica. La grande i;mportan za d ella cinematografja nell'educ.azio11e m edica è stata riconosciuta presto in Inghilterra e già 25 anni fa al W esit London Hospital si facevano le films delle operazioni chirurgich e.. Da allora gli apparecchi e lai tecnica sono stati progr es.sivamen.te migliorati e si è potuto, raccogliere t1na gra11<le varietà _di so•g getti. La cc Kodack library n medica racchiude 601 buoni f il1ns fatti jn Inghilterra o in altri paesi. Essi sono classificati sotto t itoli vari: anato,m ici. chiTu rgici, oste trici , neuro,logici, fisiologici ,, d entari, veterinari, ecc., e so110 co·m mentati da ammi11istrat ori e professori. (Da cc Bioch . e Ter. Sper. », n. 12, 1930)-


I

[ANNO

XXXVIII, NuM. 8]

SEZIONE VRATICA

A vlazk>ne sanitaria. _..\.Ila 12a ·Mois tra d i Aero,n autica, tenutasi a Parigi nello' scoir so dicen1bre, figuravano' 1narecchiaerop1lani sani•t ari, ot lirna1nente a ttrezzati. A cura della Società <e A n1is de l 'Aviation sanitaire », era stato allestito u no stand speciale. Altri apparecchi er ano colloc.ati negli stands dellA Case Blériot, Potez e cc Société Proven çal e d e co n stru ctions aérona11tiques ». 1

1

Crociera di ''Broxelles-Médical,, alle regioni artiche. Avrà luogQ cl~l 12 l l1glio al 6 ago,s to sul piToscafo di gran lusso cc Foucauld », ch e s tazza 15.000 tonnellate, misura J 52 i11etri di lunghezza ed è entrato in servizio l 'an110 scorso. Toccherà le coste dell a Norvegia (con visita ad alcuni Fiordi). le isole Lofoti, il Capo 01rd, la Lapponia, lo Spitzberg· - 0 ve potran110, essere vi si1tati gli accampan1enti d~ ..\ndrée, Nansen e Nobile - e l a ])a11chisa, con ritor110 p er J an ì\1:ayen, le Far <Jer e l a Scozia; sono previsti 21 scali. Porto· cli partenza e di ritorno: Zeebrug·ge. Prezzo per dotto:r:i jn medicina, loro mogli e figli , in prima classe, da fr. fr ancesi 4500 in sopr a a persona; in seconda cl asse, da fr. francesi 1975 in so1pr.a. Persor1e estranee all a classe medica saranno, nmme5se s11 raccomandaz~one scritta del l oro medico d! fainiglia, ad una tariffa superiore. Saranno organizzate csct1rsio1ti facoltative in Norvegia e Scozi a, al prezzo globale à forfait di fr. francesi 895. Rivolger si, ·al pii1 presto possibile, a cc Bruxelles~léd ical » (rue Beilliard 145, Bruxelles), che manderà a r ichiesta un opu scolo contenente tutte le info,r mazioni e una carta geografica del viaggio. 1

1

1

Una risorsa della ''Mezza Luna Rossa,,. La vendita di carte d a g~oco e di acqua minerale di Afion Kara~Hisar costituisce un cespite importa11te d'introiti .u er l a « ~1ezza Luna Rossa » che - notoria1nente -- ha i11 Turchia i comp iti della nOf»tra Croce Rossa. In seguito all 'incrernento· della ve.u dita, è stato ora deciso' di· stabilire un cl ep osito centrale di vendita all'ingrosso, in Sla1nbul . 1

Incendio di un Ospedale. Nell 'Ospedale di San l\1ar cello Pistoiese si è sviluppato un incendio, provocato, dalla rottura di un tubo di st11fa. ~1iliti e pubblica assistenza, subito accorsi, ùomaro110 il fuoco, inentre si effettuava il trasporlo d ei n1alati in sale non minacciate ..

Cerimonia patriottica. Nell 'Ospedale Provinciale di S. l\1aria della Pietà per Mal attie Mentali in Roma ha avuto luog·o, con molta sol ennità , lo scoprimento di una l apide dedicaita ai fl1nzionari ed al perso,n ale sal ari ato dell 'Tstitt1to, caduti nella gré!-nde Guerra.

Concorso di sanità infantile. La Sezk:>i11e mil a11e~ e dell 'Associazione nazionale fra n1utilati .e invalidi di guerra h a bandito un con corso di sanità i11fan lile, ch e si è svolto al Teatro Dal Verme, nei gior:n! 8 e ~2 febbraio1; vi

287

h.anno parteci,pato ptiL di 1500 bambini. La giuna, che comprendeva- i11ol•t e illustrazio.n i della medicina, si è dovuta dividere in . sei commissioni , per espletare l 'i11gente l avoro•; esse erano presiedute dai pro1ff. _..\.lfieri, Armuzzi, Besta, Pes lalozza, Rep aci e 'faccone. '

Anniversario di laurea. I collegl1i la1rreati a Padova n el 1906 ch e d esiderino partecipare alla rjunione per il venticinqlien 11io, in un gior110 d el prossimo' giugn o da destinaI"si, sono preg·ati inviare l a loro adesioin e al dott. G. Tanfani, Casella Post ale 27 , Padova .

Vittima dei raggi Roentgen. È morto, in ~tà cli 70 anni, a Tratenau (Czeco-

s1ovacchi a), il pro.f. J oseph Meyer, radiologo della P'r ima ora dell 'epoca roen l genolog-ica. Una radiod ermile, iniziatasi alla mano· des:tra e operata a parecchie riprese, ha finito per essere la causa detern1inante, della morte.

Una via intitolata a Sicard. Il nome del compianto do t t. Jean Sicard verrà assegnato ad una via p,r o.g ett at a a Parigi in vici11anza della porta di Ve.rsaill ~s, tra il boulevard Lefebore e l 'aven11e .i\lbert Bartholon1é.

Beatificazione di un medico.

I res ti n1ort.ali del' prof. Git1seppe Moscati, n1orto a Napoli il 12 aprile 1927, SO·no stati riesumati con gr1a11cle pornpa religiosa e ines,s i in d epo,s ito canonico n ell a chiesa del Gesi1 Nu ovo, 01ve sarà istruirl o un processo di b eatificazione. Il prof. ~loscati, medico d i val ore e cattolico ferve.n te, er a noto per la sua straordinaria forza d'intuizione : egli_ dava, a col1)0 sicuro, delle diagnosi eslemporanee, che so·r prendevan o n'ledici e ,!)rofa11i per l 'esattezza . Il g·iorno· d ella sua inorte, inco11tra lo· un amico. per la str.a da, g-li disse : Venite P'i ù tardi a tener con1pagnia a mia oorella, perch è io1 morrò certa111ente· oggi stesso•. Fin 'ora se1nbrava che la carriera del inedico potes e concl udersi in questo m ondo; n1a si aprono nuove prospe1:tive: conquis tar e u11 posto deg110 anch e nella qt1ietudjne dell 'al-di-là.

Un medico campione di scacchi. IJ camp ionato nazionale di scacchi nella Spagn a è stato assegnalo al do.tt. Ramon Rey Ardid, sp ecialis ta per le n1alattic nervo·se e mentali a Saragozza. 1

1

Falso medico. È statoi arrestato a Na1Jo1i ~l sig. Vi11cenzo Gra-

nizio, g·ià st.ude11te in n1edicina e ch e si era a.u topro1110,s so inedico e prod'essore . Egli aveva ap erlò un gabi11etto medico g inecologico, frequentato da un 'ottima clientela, teneva mol te confer enze .u ubblich e, preildeva p arle a consu lti con medici en1inenti; aveva esegl1ito i11terventi operativi d elicati . L 'atle11zion e dei RR. Carabinier:i venne attra tta su. di lui, in seguito al rilasc~o di nun1er osc ricette di stupefacenti.


288

IL POLI CLI NICO

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. J ourn. Nerv ,,. a. 1Vlent. Dis., ott. -

A. M. ORNSTEEN. Sindrome di sclerosi laterale amiotrofica neJl 'encefalite epidemica. - C. P. W AGNER. Meccanismo della i1arcolessia . iV !iner va M ed., 20 ott. - C. CIPRIANI e G. I. DoGLIOTTI. Clor emia e ricambio d el cloro in varie condizion i morbose . Chi r . d .. Org. del Movim ., ott . .R. ZANOLI. Sc.oliq,si e mieliti d.a co1np r essione. - D. SoLI. Lesio11i traun1at iche del polso. - E. PASQUALI. Localizzazione ossea dell 'echinococco. Pre."se 1V léd . , 15 ott. - P. RAVAUT. Inlra-epidemo-reazione dell 'ulcera molle. JOarn. A. Nl, A. , 4 ott. - C. C. BAss . Trattam. d ella malaria. - J. E .. _.\NDEUSON . Psico1logi:a i11fantile. Gazz. d. Osp. e Cl., 12 o tt. - F. BOTTAZZI F isiologia del lavoro muscol . _11. ccad. Med., 15 o tt. - l~'. P . BERRETTA. Insufficenza e.natica n ella febbre tifoide. A1edicina, ott . J. Gn1NDA SAAVEDA. Diagnosi differer1z. dell 'appendiciite. Jorri. dos· Clinicos, 30 sett . - M. BERND. Actinoterapia e i suoi equivalenti . 1"\fedi z. Welt, 18 ott. -· F. REICHE. Modificazioni del qu.adro nelle epide,m ie diifteriche e diatesi emorrag. consecut. - .T. MAGAT. Resistenza e immunità r1ella tbc. sperirt1en t. D eut. Med. M! och. , 17 ott. - UHLENHUTH, BERGHAtJs. Immunizzaz. contro la tbc. Arch. Mal . .AI>p. Dig. ecc ., ott. - J. -D. KLIMENxo. ~1odificazioni rli forma, posizione e tonicità dello stom . sotto l 'influenza della dieta. - I . PAVEL e al. Epatografia. - R .. DECHrnus. Infezione d elle vie biliari da . l <i mblie. B r it. M ed. J Ourn., 18 ott. W. J . MAYO. Il simpatico. Lance t, 18 ott . - R. A. YouNG. Lo stetoscopio. - E. II1NDLF.. Trnsmiss. della febbre gialla. 1Vliinch . Med. Woch., 17 o~t. - HocHREIN. Trombosi de1Je cor.onarie. - v. ZAnDAY. Disturbi circolatori nella pinguedine. Nederl. Tijdsch .. v. Genees k ., 18 ott. - J . L. B. HENGELHARD. Disturbi m estruali. J4. r ch. di Ost. e Gin., ott. SODANO. Diagn. prenatale dii sesso. Paris· Méd., 18 ott. -- Numero sulle malattie d ei r eni e delle vie t1rin. A r cl i. Rou1n. rle Patii. expér . ecc., giu. - D. Coì\IIEsco e al. Sost anze solt1bili specifieh e d ei b acilli del gruppo salmonelle. - C1ucA e al. Immunità nella mal aria sperim. J ou rnal .4. M . A., 11 Gtt. - E . STARR J u nD e J . M. MAR SHALL. Calcoli nell 'ampolla dil Vater. R. L. PAYNE. Milza e ittero. - L . M. WARFIELD . I po tiroidismo. Giorn. del Med~ Prat., sett . - A. SAr.orn. Cieco mobile. Riv. San~ Sicil., 15 ott. - F . TALLO e B. ALBANESE. Adulterazioni d el latte e del burro a.Ila luce di Wood. Assistenza Soc .., lug. -ag. E . FIORETTI. Malaria infortt1nio. Clinica., ott. - B. S.(ENZ . Sul prurito. But.lef.f Soc. Catalan a de P ediatria, 2. - M. ToRELL6 CENDRA e J .· CLUER GARCIA. Tecnica d el pneumotorace nel ]attente. Surg ., Gyn. a. Obst., ott. - H. C. MAcK. Reaz. di Aschheim-Zondeck in gr av id. E. STARR 1

[ANNO

XXXVIII, Nu M. SJ

J u nY. L 'arte d ella chirurgia. - L. E. PHA-NEUF Sarcoma d ella cervice. Acta D ermato- Vener., sett . - G. R1EHL. Ulcera peptica negli u stionati. -- B. J . KAPLUN e J. M. MoREi~INs ., Sen sibilizzaz . ver so il salvarsan. Gazz. d. Osp. e d . Cl., 19 ott. A.. CLERICI. Cura d ell 'anemia pernic. col tessuto dj stomaco. A rch. M éd. Belges, Qtt. vV. PROOT. L 'arma chimica . Pathologica, 15 ott. P. VERGA. Formazio11e p seudocist.ica della dura madre cerebrale. - G. GuASSARno. Riprodt1z. sperim. della polio:mielite anter. acuta. - C. BAnTOLT. Infiltrati cellulari in surr enali di individui sani. Journ . de Méd. de L yon, 20 0 tt. Numero sulle malattie del polmone. Sang, 5 .. - C. À.cJIARD e lVI. ENACHEsco. Ripartiz. de1l cl0ro 11el sangu e. - C. GREGOIRE. È'm ofagia .. tafilococcica rli L. ~Iiiller. Deut. A1ed. M' och., 24 ott . ScHOTTMULLER. I11fezione da Bar1g. - BoENHEI~IE, HEitl\fANN. Cach essia ~oofisaria. M ed. W elt, 25 ott. - E . HoFMANN. Gonorrea infantile. ·- lloFF. Il quaclro ema tico. Giorn . i\1 ed . A lto _A.dige, sett . - R. PEcco. Tiroide e glicemia . Ars J\.1edica, sett. L. TRiAs DE BES . Forme ari!tmich e della n eurotonia cardiaca. Mars eille Méd., 5 giu . - A. RAYBAUD.. Reazioni di He11ry nella mal ar~a. A r eh. It . d ~ Ur ol., ott. - R . R1NALD1. Ematurie essenziali. ·- A .. Roì\IANI. 'Tumori pararen.ali. i~lorgagni 1 26 ott. R .. DE NuNNo .. Agglutinine e sis,t ema r eticolo-endot. Prensa J\;féd Argent. , 30 sett. H. RoFFO. Lipoidi e sviluppo dei t11mori . .4.rch . di Ortop., 30 sett. - A. ALBANESE. L 'ipofisi nella patoge11esi della cifosi dorsale giovanile. - R. MARZIANI. l ..u ssaz . della ro•~ula . - G. Pozz1_ Spond ilo-artrite tifica. Riv. Jt. d i Ginec., sett. -· E. CRISPOLTI. Colesterina felale e tbc. inaterna. - T. CuizzA. Diagn . precoce del carcinoma d el collo dell 'utero . Soc . d. H6p ., 20 ott. - C. LIAN. Sincopi d 'oifigine vaS-O'-rr1otorio. _:_ M. LoEPER e A. LEMAIRE. Inoculaz. di sa~gue e d'urina d! malati di morbo di Hodgkin. Ann. lns t. Paste ur , ot.t. - L . NÈGRE e BoQUET. Proprietà dell 'antigene metilico. - M. MARULLAZ. Sull 'ezioloigia dei tumo ri . . J orirn. d. Prat. , 25 o tt . - C. AcHARD. Malattia da sier o·. Rev. Sud-Amér . de "Ailéd. ecc., sett . - 'P. EscuDERo. Malattie della nutriz. da disarmonia. - M. GASTEIRA . La inalaria nel fanciullo . R ev. Aféd. de Bar celon.a, sett. A. SuBIRANA e J . GuILLA Ul\<1"E. Inizio clinico brusco dei tumori cerebrali. Scalp~l , 25 ott . P. BAILLIART. Di sturbi oculari d,a iperten s. arteriosa. Bul.l. J\f é<I., 25 ott.. - Num,ero di oftalmologia. A nn. di Ost. e Ginec ., 31 oit t. - G. MOTTA. Correlazioni endocrino-genitali. A. Tu Rco. Cura cruenta d elle retrodeviazioni u terine. R ass . l nternaz. di Cl in. e Ter., sett. - F . ZAcco. Sieroterapia delle anemie post-malariche .. - V. CADORE. Tumoifi mammari nell 'uomo. R evu e Neu r ol., ott. - SoUQUES e al. Sindrome di Benedict. Miinch. Med. l VOch., 24 ott . SAUERBRUCH. HERRMANNSDORFER e al. Dietoterapi a della tbc. 1

1

1


[ANNO

XXX,1111, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

ScHOEN. Disturpi del ricambio gassoso nella pneumoconios~.. Tohoku Journ. exper . .""V.led., 7 ott. - S. SUNAMI. Autoemo1lis~ sperimentale. S. HorrA. Riassorbimento parenterale del grasso. - S. KATSURA. Azio,n i bioJo,g iche dei raggi X. Gaz~ d. I16p., 22 ott. H. HARTMANN. Per ottenere buoni risultati post-operatori dalla gastroenterostomia. Brit. M ed . Journ., 25 otl . G. S. W1LSON. Dilagn. della febbre ondula11te. Med. J(linik, 24 otl .. F . BERNSTEIN.. Ereditarietà e natura del cancro. Lattante, nov. M. l~ABERI. Formula le11cocjtaria nel neo11alo Riv. di lvlalariolog~a, l u g .-ag. R. Gos10. Influenza del trattam. ch it1inico t?reventivo sullo sviluppo della malaria indotta. - G. LEGA. Valore diagnost. del seg110 di Pagniello E. TAMALET. Malaria e litiasi biliare. - M. ToRRIOLt . Nefrite malarica . - L_..-C. SouLA e A. RADJI. Opoterapia splenica i1ella malaria. Difesa Sociale, lug. - Dr MATTEI .. Medicina sportiva e medie] spo,r tivi. Revue de Droit Pénal et de Crimin.Ol., ag.-ott. - H. BAECKERT. Delitto di contaminazione veD:erea. En.docrinologia e Patol. costituz., o.tt. E. GRAFFI. Proporzioni corporee e caratteri somatici in un gruppo di studentesse . C. F1rr1PALDI, V. GH1noN. Eunucoidis.mo. - M. LEVI. Ermafro~ ditismo. · Riv. di Patol. e Cl. della Ttiberc., 31 ott. -, A. LONGO. Pleuriti pneumo~oraciche. - M. BELLI. AlcoolizzaziorLe dei nervi intercostali nella cura della tbc ., polm. - T. GRIPPA. Calcioterapia prolungata. Rif. A1ed., 27 ott . - L. V1Lr.A e P. INTRozz1. Indagine della funzionalità renale a mezzo dell 'uro1•

1•

-

289

seleclan. - 'f. D~ SANCTis-~1oNAL·DI . Etiologia della sclerosi a :olacche. Bull. .4c. de Nl éd •., 21 ott. - G. LroN e L. K. KL.Él\1AN. Neoplasmi dello stomaco guariti con la radioterapia profonò a. Arch. Mal. des R eins ecc., ot:~ . F. BussE1l . 1'umori epiteliali d el rene n ell 'adulto·. Ri v. di Cl . P ediatr., nov. V. NAvA. AvitaP. ~IAzzrorr1. 1ninosi sperimentali D ed l\. Profilassi del mo1rb illo col siero norm. di cavallo. .4.rch. It. di Anat. e I stoi. Patolog., lug .-ag-. R . REITANO: La << cosidetia » malallia di Still. G. J unGEY. ~fixoglobulosi d ell 'appe11dice vermirorme. - N. V. BEDAT\TDA. Arterite e flebj1te produttive nella g·angrena gio;vanile. -·- F. RoccH1. Pigme11to malarico e reazio·n i di Henry. Arch. Sc h.- u. Tr.-Jiy g. , nov. B. I E SSEJ BAUM. Thro.m bosis venae p ortis e t lienalis in seguito a malaria cron. Deut. MP.d. 'H' och ., 31 olt. R. KnAus, CAJ.1\IIETTE. Sul vaccino B e G. BOTTNER. At1tomassae-e-io vascolare e profilassi della tro·m bosi.

ANNALI D'IGIENE. PUBBIJICAZIONE MENSILE. • Riportiamo il Sommario del N. 1 (Gen!D:aio) 1931: Memorie originali : V. PU~TONI: Pluralità speci.f ica òell'« ActiTJomycee bovis » (com 1 tav. a colori e 7 figure). - .<\.. ALE~SANDRINI, M. SABATUCOI: La triJ)>aflavii.na quale mezzo di differenziazi,o ne ·dei mi•Crobi d el genere 11 Bru.cella 11. -- Reoensioni : Epidemiologia e profi·l aeei generale. - Mii.ecellanea. - Ri· vista bibliografica. Servizi igleni10o-sanitari. Notizie. Ahbonamento pel 1931: Italia L. 60, Estero L. 100; aJi no.etri jl!bbonati riepe~tiva.i;nente L. 5 5 e L. 9 5 ~ A ohi oorr1sp-0nderà subito l'importo, verranno epedit1 i fascicoli in ooreo di pubblicazione del 1930. Per ottenere quanto sopra rivolgerei direttamente all'ed.itore LUIGI POZZI. via Si.etina 14, ROMA.

Indice alfabetico per materie. Pag. 279 Afte abil uali ed infettive . . . . · · · )) 276 Agranulocitosi e suo, trattamento )) 276 Agranulocitosi: prognosi . . . . . · . Algie periferiche : alcool izzazione delle rad,ici poster. nello spazio subarac)) 274 n-oid eo . . . . . . · · · · · · · · · · )) 276 Anemia nerniciosa. e resezio·n e gastrica )) 278 Angi11e: piemia consecutiva . . . · . . )) 25fi « BaJar1tidium coli »: patogenicità . . . )) 27~ Bibliografi a . . . . · · · · · · · · · · · Cirrosi epatica, r eviviscenza d ella mam)) 261 n1ella maschile ed atrofia .t esticoJare . 1

concor si : varia

. . . · · · · · · · · ·

Diabete giovanile : lega.tura della coda del pancreas . . . . . . . . · · · · · . Diabete: terapia die tetica . . . . . . . . Difteriti emorragjche; p<Yrpora dopo u so1 del siero . . . . . · · · · · · · · · · · Difteriti minime . . · · · · · · · · · · Eruzio11c papulosa disseminata . . . . Eunu coidismo a sindrome pluriglandolare: innesto di testicolo . . . . . .

))

281

))

270

))

275

))

277

))

277

))

275

))

270

·~'"'aring·e :

gangre11a

pr~mitiva

. . . . .

Infortunist i.ca: anco1'a sulle piccole inllennità . . . . . . . . . . . .

Influenza: l 'onda ta di - . . . . ... Ipofisi : go1nma . . . . . . . . . . . . J(ala-azar: coltura del p.a rassita dal sangue ner ifer~co . . . . . . . . . . . . Nefrite cosictelt.a tubercolare e batteriuria tubercolare . . . . . . . . . . Omèro m edico . . . . . . . . . . . . . Reni: degenerazione poljcislica . . . . Reni: terapia diatennica d elle m,alalti e S·t omaco: modificazio•n i di forma, posizione e tonicità so.t to l 'influen za dcl regi rr1e . · · · · · · • · · · · · · · · Tallio acetato: impiego . . . . . . . . 'firoide: ipertrofie, iperplasie e n eo·plasmi . . . . . . . . . . . . . . . . Tiroidecto1nia : indicazioni e risultati definitivi · · · · · · · · · · · · · · Tonsillectomia: risultati . · . . . .

Pag.

278

))

282

)) ))

265 269

))

279

)) )) ))

271 280 270

))

272

)) ))

276 279

))

266

))

26Q

))

278

Non ~ consentita la 1'istampa di lavoTi pubblicati nel Polialinico 16 non ift 1eouito aà autoTi••a•ione so,.itta dalla 1'eda•ione. B vietata Za pubblica1ione ,di ronti di esti tenta cita1'ne la /onte.

Diritti di proprietà riservati. -

A. Pozzi, r esp.

V. AscoL1, Red. caoo. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

'


'

290

IL POLICLINICO

Pubblicazioni

[ANNO XXXVIII, NuM. 8)

non edite dalla nostra Casa, a disposizione dei Signori Abbonati.

Dott. RACNAR BERC Direttore del Laboratorio Ohimico-F·i siologico a \Veisser Hìrsch (Dresda)

LE VITAMINE SCUARDO CENERALE CRITICO SULLA TEORIA DELLE COMPLETIVE Seconda edizio1ne Traduzione sintet ica autorizzata dall'auto.re, del prof. Ciuseppe Sciacovelli. Volume in-S 0 , di pa;gine 177, nitid•a.mente stampato. Prezzo (in brochUJI'e), L. 1 O i - (rilegato), L. 1 5. Per i n.ostr1 abbonati, rispettivamente, sole L. 9 e L. 1 3 1 6 O in iporto franco. Dott. Prof. CARLO DE GRECORIO Libero docente nella R Università eh Roma

SINDROMI IPOFISARIE SOMMARIO. - Introduzione. - PARTE PRIMA: Premesse di morfologia, fisio-patologra e diagnostica generale ip•fisaria. - Cap. I. Anatomia dell'apparato ipofisario I quattro tessuti che lo ooo:npongono. Uap. Il Fisiopatologia sper.imen.t ale e elindca; le localizzazioni fun~ionali dell'31pparata ipofisario. 0&.1p. III. Semiologia e diagnostica genera.le dell'ipofted. Alterazioni della sella tur ci ca. Sintomi oculari. Sensibilità agli estratti ipofisari. Cefalea pituitari.a.. Adiposità ipofisaria. Ipotermia. Alterazioni nella tolleranza dei ·c arboidrati. CacheeEda. Disturbi dell'iappa.rato genit!\le. Smtomi e-0heletrici. Sintomi tegumentari. Sintomi ne.u rovegetat ivi. Poliuria. Sintomi peichdei. Sonnolen:oa e narcolieeii·a . SintamJi di squilibrio intf't'glandolare associati alle lesioni ipofisarie. - PARIE SECONDA: Le sindromi cliniche ipofisarie. Oaa>. I. Diviisione clinica-patQge'Iletica delle sindromi iipoftearie. - C&p. II. Sindromi iipafisarie: 1) Cachessia dipoftearia.; 2) Nanismo ipofisar:io; 3) Infantilismo ipofisario; 4) Femini1ismo ipofieario; 5) Distrofia adiposo-genitale; 6) Diabete insipido ipofisario; 7) Aoromee-ailia.: S) Gigantismo ipofisario ed aoromee-aJo-gig&111·t iemo; 9) Temperamento ipo,pituitarioo, iperpituitar.ico, di&pituitarico. Volume in-S 0 • di pagine 156, con S figure e 6 tavole fuori testo. Prezzo JJ. 1 5, P er i 'llootri aJbbonati eole L. 1 3 1 7 5 in porto franco.

Funzioni e disfunzioni tiroidee

Prof. PIETRO MARIA FRANCO D-0c. dii Patol. Spec. Med. n ella R. Univereità di Napoli

Le psendotubercolosi e le sindromi psendotubercolari del polmon1 Indice sommario. - Generalità: pag. 1 a 5. A) - Le pseudotubercolosi del polmone. I. LEs10N1 DA PARASSITI ANIMALI: a ) Protozoi. pa,.g. 6 a 61. - b) Metazoi,_ pag. 62 a 87. - II. LESIONI DA PARASSITI VEGETALI: a) Schizomiceti pag. SS. - b) Funghi, pag. S9 a 133. - III. LESIONI DA VELENI (GAS, PULVISCOLO), P~-g. 134 a 142. - IV. LESIONJ DA SOSTANZE INERTI (POLVERl, CALCOLI), pag. 143 a 156. • V. T UMORI E RACCOLTE PURULENTE DEL POLMONE, DELLA PLEURA E DEL MEDIASTINO, paig. 157 a 17S. - B ) Le sin· dro,mi pseudotubercolari del pOlmone, pag. 179 a 284. - VI. APPENDICE (a proposito dei metazoi) pag. 2S5 a 2S6. - VII. INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE, pag. 2S7 a 290. Volume in grande fOTmato, di pagg. XII-290, nitida· mente stampato, con 41 figure nel testo. Prezzo L. 4 5, più le spese postali di spedizione. Per i nootri abbonati sole L. 3 8, 7 5 in porto franco. Dott. p, TIMPANO

Della diagnosi precoce della tubercolosi Volume di paig. 72, con 23 figure, in nero ed a colori, nel testo. Prezzo L. 9. Per i no&trri. abbonati sole L. 8 • 2 5 in porto fran·c o. --Dello stesso Autore:

Contributo alla lotta antitubercolare con speciale riguardo ai piccoli comuni Volume di pagjne 32. Prezzo L . 3. J?er i n-0stri abbonati ~ole L. 2, 7 5 in porto franco. BORIS H. WASSILEFF Dottore in Mediiicina e in Scieruze Giuridiche; già della R. Clinlioa Medd.·c a dii Genoiva e dell'Istituto Clinico M·a ,ragliano.

la responsabilità penale del tubercolotico dal punto di vista Medico-Legale Prefazione del Prof. A. MORSELLI. (Opera tradotta in tre lingue: Tedesca, Russa, Bulgara) Volume dn-S 0 , di pagine 212. nitidamente stampato su earta uso im·a no. Prezzo L. 2 5, più le spese !Poetali di spedizic.ne. Per i nostri abbonati sole L. 2 2, 6 O in porto franco. •

oott. Prof. ENZO ROMANELLI Docente neJJa. R. Università di Na.po1i.

Lezioni tenute ai RR. Istituti Clini~i di perfezionamento in Milano, dai professori: Castaldi, Pig-hini, Cerletti, Rossi, Lug-aro.

Il Cronp e la Tecnica della Intubazione

VolltmE> in-8° di 'J)aigg. 2S7, con figure e tavole nel testo. Pr~zzo L. 1 5. Per i nostri abbonati e·o le L. 1 4 in porto franco.

STORIA, p·ag. 1-4. - STUDIO OLINIOO, pag. 5 .a 13. MORFOLOGIA, pa.g . 16 a 26. Is'IRUMENTARIO, p ag. 27 .a 36 . - TEONIOA DEI•I.A INTUBAZIONE, pag. 37 ia 48. - TEONIOA DEI.I.A ESTUBAZIONE, pag. 49 a 68. - INT UBA ZIONE E TRACHEOTOMIA, pag. 69 .a 72. - CURA :MEDICA DEL OROUP, p.ag. 73 a 78. - SIEROTERAPIA ANTIDIFTERIOA, piag. 79 .a 86. MALA'ITIA DA SIERO (anafilassi), pag. 87 a 92. PROFILASSI ANTIDIFTERICA, pag . 93 ia 106.

La Funzione Endocrina delle ghiandole Sessuali CJonif erenoo tenute ai RR. I stituti CLLn1oi di perfeziona.· mento -in MJlano drad profl'. Bruni, Champy, Cley, Lu. garo, Thorek e Voronoff, per "ln.izia.t"va. dell'Iet.Jtuto Sieroterapico Milanese. Volume im.-S ~. di pagg. 253, nitidamente stampato con molte illustrazioni. Prezzo L. 2 5. Per i nostri abbonati sole L. 2 4 in porto fran-00. •

Prof, N. PENDE Direttore •della R. Clinica Medica di Genova

Le debolezze di costituzioni Seconda ediùone, con ·aig·g iunta di 19 figure e quattro tavole. Volun1e in-S 0 , di pa.gine 220. nitidamen.t e stampa.to. Prezzo L. 2 5. Per i nostri abbonati sole L. 2 2,9 O in porto franco.

Neoplasmi Lezioni tenute. per in·i ziativa dell'Istituto Sierotera,. pico Milanese, dai proff.: Barbacci, Truffi, Franchini, Sanfelice, Pentimalli, Fichera, Sachs e Rondoni. Vol11me in-S0 , òi pagine 326. Prezzo L. 2 5. Per i nostri ab bona,ti sole L. 2 4 in porto franco.

SOMMARIO :

Vol u m e in-so, di pa.gg. VIII-106. Prezzo L. 1 4. Per i nootri abbonati sole L. 1 2,80 in porto franco. Dott. GIUSEPPE CIORDANO Medi.c o 111egM Osped.ailii RiUID.iti di Roma.

ba sifilide del midollo

~pinale

SOMMARIO IN RIASSUNTO.' PARTE GENERALE :,... Oap. I. lntroduzio.n e, p31g. 1 a 6: - Cap. II. Etiologia, ·p &g. 7 a. 22. - Orup. III. Cenni ainatom0-fisiologici, pag. 23 a 32. - O~p. IV. P~to· genesi, ,p ag. 33 a. 44. - OWJ>. v. Anatomia Patologica, p31g. 45 a. S2. - Crup. VI. Cenni Semeiologlci e Fis!•· logici, pag. 83 a 92. - Oap. VII. Sintomatologia, pag. 93 a 120. - Ca.a>. VIII. Diagnosi, pag. 121 a. 14S. 031p. · rx. Evoluzione, decorso e prognosi, pa.g. 149 a 150, - Calp. X. Terapia, pago. 151 ~ 158. - Oap XI. Sifilide ereditaria del midollo spinale, pélìg. 159 a 171. - PARTE SPECIALE: Ca~o p_rl~~ (personaJe). pag. 172 a 192. Altri casi cl1n1c1, pag. 193 a 2tS. - conclusioni, pa,g. 219 a. 220. Bibliografia, paig. 221 a 225. Volu·m e in-S 0 , di pagti.ne 229. Prezza L. 2 5. P er i no&tni abbonati sol e L. 2 2, 7 5 in porto framoo.

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia all'editore LU ICI POZZI, Ufficio Postale Suocursale diciotto, ROMA·


ANNO- XXXVIII

Roma, 2 Marzo 1931 - IX

Nnm •. 9 '

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE •

sgzIONE :.PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORlO ASCOLI

SOMMARIO• •

Note e contributi : B. Schiassi: Qn,ale deve essere la

formul a della ieoaì detta soluzion e « L ebenr ettende » perehè sia r ealm ente profi·c ua. Osservazioni· cliniche: G. Borromeo: Su di u n caso d i mielite t rasveTSa degenerativa a deoorso subcr oni co. conferenze : C. J aekson : Malattie su pip·u rative del polmone : rel a zioi:ie 5U una serie di osser vazioni bron>C09COpicb e. Sunti e rassegne : ' rrnus DERMO·NEUROTROPI: c. Leva;diti : Gli ultravi~ue pro:vooator i delle ectode.ranOSd. neurotrope. - W. R'llSSel Brain: 7AOsteT, varicelia ed enicefa,lite. - RADIOLOGIA : L . Catppelli : Riceroh e i mmunol-0giche e bioch im i(}he sull'attività biologi-ca delle radiaziond X e Gami.ma . - P . Lam bin: Le anemie provocate 1dai raggi X e d a i corpi ;radioattivi.

cen1ni bibliografici. Acca demie, Società Mediche, Congressi: R . Aooaidem ia

Sulla f tJnzion e ureo-secretoria degli ipertesi. - - Sul ricantbio dell'acqu a nell e d~matosi. - · SEMEIOTICA: Vomiti periodici con acetonemia e vomit i a ripetizione per stenosi duodenale. L ' ileo riflesso n el corno dellia caloolosi 'r eno-ureteralè. - CASISTICA E TERAPIA: La tricomQiliasi vaginale. - Vaiginite da t richomo.n~ vaginalis. -- I n fluen ze endocr i·n e ev.lla ipesyruazione. - Di sordini f·ll!Ilzionali delle a:nest ruaziOJ11i con os·servazioni eu.H.'organotel'apia. - _ T ratt a:µiento della tubercolosi genital e ,della donn a . - Gli elem enti del progn ostico nei vom iti gravi della gravidanza. lf m etodo ·d i St ein per l 'aocelerazione del p arto. EPIDEM IOLOGIA: Il ciclo evnl11tivo del bacillo idi E'berth e dei parati!fici. - VARIA: V. CaJ.ru 90i : I gnazio P èczely e la s-u a scoperta nel C8Jmpo ·diagnoetioo. · Nella vita professionale : Medicina a ssicurati:va. - Ooncomi. - Nomine, p romozicmi ed onorificenze.

Medi0a d i Rom a. - Acca demia Medi-ca -Fis i ca F iorenNotizie diverse. tina. Rassegna della stampa medica. Appunti per il medico pratico : MEDICINA SCIENTIFICA: - Indice alfabetico per materie.

NOTE E CONTRIBUTI. Quale deve essere la t·ormnla della così detta soluzione '' Leben1·ettende'' perchè sia realmente proficua. Prof. BENEDETTO ScHrAssr - Bologn.a .

t 01)inio11e a11c.h e og·g·i (1931) diffusa i)resso u11 g·ran i1umero di medici che il così detto cc Siero fisiologico '' sia quello rappresentato d alla sol uzione al O, 75% di cloruro di sodio cl1e già il Kronech er ebb e a design.a re con « Leben.r ettende », salva.tric e cioB della vita. In al tro tempo ebbi occasione di far rilevar e ch·e era n ecessario rettificare questa opi11ione specialmente perchè la i:ritroduzion.e di così fatto liqui·d o nell 'organ ismo di un u omo i11 condizio.n i gra,ri poteva .d,e.Lerminare effetti esiziali ; e· d icevo: se ad lin traun1,a tizz.a to i.n preda ad accentuata adi·n a1T1ia, se a d un operato cl1e abbia subìto un g·ra\7e intervento , S:e ad un tossiémico lJer infezione origin.a tasi ed evol venJtesi in qua lsiasi parte dell 'organismo, se ad un ferito iii JJèr·dita niolto copiosa di sang·ue s.i pr.atica ·una 'ipodermoclisi od una fle])oclisi di cinqu.e o seicento em e . di soluzion·e clor oso·dica al O. 75 %, n1entre in un primo

tem1)0 si pt1ò assistere ad un mig·lior.a mento delle condizioni del polso, a qualche seg·nci ·di magg·iore vivezza ·del sen sorio , .a d accenni ad una diuresi più abbondànte, b.e:n presto so J)ravviene t1n.a seconda fase in cui l'infermo perde rapid.a nien t.e la v_ta coh fatti di progressivo collasso. Il m edico allo.r .a nel con siderare · 1e cau se ·del decesso ravvisa per lo più nel fatto morboso originario il fattore esclusivo, e non tien conto che la soluzione sodica iniettata, jnvece di · « salvar.e la vita », conìe vorrebbe sig·nificare la designazione << Leb enre tit.ende », può essere intervent1ta ad .affrettare la fine .d el paziente. Con1e e perchè P Il l\.ronecher n ell 'immag·inare la sua soluzione avev.a considerato solo l 'elem ento m eccar1ico .e d idraulico, cioè solo ~ la necessità di stabilire la m assa liquida circolante, in quanto ch e, ove la massa stessa .discenda sot td un certo limite, la circolazione si · deprime e si arresta. ~1a I '.a rgomento non doveva essere considera to solo .cla·l r)unto di vista meccanico e·d idraulico, com e fece il I\.ro11ecker, ben sì a.n cl1e da quellò cliim.ico e biologico. L "idea del 1\.ron ecker .di restituire all 'organismo il su o patri-


' 292

IL POLICLINICO

n1onio idrico sarebbe stata fruttuosa se l 'acqua con la ola ag·giunta dcl cloru.To sodico, fo sse sufficiente a lì1a11ten er e ne lla intin1ità d ei tessuti la n ormale od appro simativa inten sità del metaboli mo vital e. M.a c iò non è, in qua n to ch e, mentre i compon enti preponder.a.n ti d el plasn1a san g uigno sono l 'acqua ·e d il c1oruro di ... odio , i)arecchi a ltri sali si trova110 n el siero a funzi oni chimico-fisiche essenziali. È 11oto i11 fisiolog·ia sperim.entale che se si istit11isce una irrigazione artificiale nel cuore di un anin1ale a a11gue caldo adoperando1una soluzione ·di cloruro di sodio a 0,75 %, l 'attj vidà de l viscere in breve vien men·o (arr·es to in di.astole) p er ch è il cloruro di sodio è insufficiente ~ manten·e re la vita dei protoj)lasmi . e specialmente quella del miocardio e d el sisten1a nervoso. Il cloruro di sodio però è tale sostanza ch' è in.d ispensabile alla vita, perchè man-tiene disciolte le sostanze proteiche nel plasma sang uigno, dà a questo la tensione osmotica n ecessa.ria p er il rican1bi.o normale fra il plas1na e g·li· elementi anatomici , e prende parte inoltre alla genesi d ella riserva alcalina cosi necessaria per mantenere costante l 'equilibrio acido-basico ·d egl1i umori. Dei composti di sodio certan1e11te i più importanti sono il carbona oo ed il cloruro , sempre presenti n ell 'organisn10; ma perchè l e proprietà dei ali di sodio jpossano .avere il loro svolgimen to 11ormale è in.d ispensabile cl1e siano prese11ti a11chr. appropriate quan~ità di cal cio e di potassio, altrimenti il sale di sodio rie ce 1iocivo n el senso acoennato. La prova sicura ·di ciò si ricava effettuando sul cuore un es1perimento analogo a quello n1ento,rato, cioè col far circolare nel viscer e una so.Juzione clorosodica conten·ente .a11che quantità con,re11ienti di sali di calcio e di potassio. Allora il cuor.e, invece ·d i arrestarsi in breve , mantiene il suo potere contrattile p er lunghe ore: d onde sono state adottate in fisiolog ia sperime!\tale le soluzioni del Ringer e <l·el Locke ch e per l 'appunto conteng·ono associati i cationi calcio-,potassio-sodio. Con,riene tener presente ch e il calcio è u11a delle sostanze più importanti dell '·economia in quanto contribuisce a l mantenimento delle proprietà fi siologiche .dei tessuti viventi; ma per.. ch è possa com ,piere il suo ufficio utilmente, è necessario ch e i1on si trovi in presenza di soverchie quantità di cl oru ro di sodio, giacchè questo sale in eccesso è ca pace di sottrarre il calcio ai tes uti. e quindi dar luogo a fatti d'inibizione protoplasmatica ad effetti più o

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 9]

meno accentuati a secon.d a del grado di disequilibrio. calcio- odico e de lla dignità funzionàle d el .tessuto privato di calcio. Sono ,p articolarmente significative le i111porLa11ti · i1ne .ricer ch e di I. Novi su quanto può avvenire n el t e suto nervoso quando, per opera d el clor.u ro ·di sodio, si d etermini·n o gli spotan1enti di calcio. Questo autorevole scien ziato 11a l)Otuto accert.are eh.e il cloruro di so·dio , anche in soluzione fisiolç>gica, è atto ad allontanare . persino il 50 % di calcio: dimostrazion·e questa ·esaurle:Qte per intendere come le copiose infusioni clorosodicl1e possano avere per effetto fatti nervosi fortemente depressivi , dal momento che il calcio non può più esercita.r e su questo tessu.t o la sua azione tonica. Specia lmente .a]l 'allont.anai-i1ento del c·a lcio dal sistema nervoso cr edo cl1e si debba110 a tt ribuire i te11omeni di aggra,-amento cl1e sopravvengono n ei malati quando siano laTgamente perfusi con la soluzion,e clorosodica al o, 75 %. Cotali fenom:e11i di depressione non possono riuscire ·d i g rande intensità , e molto evidenti , • n ei malati poco gravi, perchè la soglia di 1·esistenza alle spogliazioni di calcio è nell 'uon10 n1olto ampia e quindi , chi n·o n è molto debilitato, può esser e priva to ·d i questo ione senza patim ento e' ridentemente a1)prezzabile. Quest.a può essere una d elle ragioni per la quale neg li ospedali e ne lla pratica privata si vennero apprestan·d o da tan.tissimi n1edici, forse co11 troppa larg h ezza , ben numerose ipodermoclisi con liquido ·e oontenuto unicamente sodico, come quello del l{ronecker, senza che sia.no stati avvertiti eff.etti marcatamen~e nocivi; ma n ei malati gravi c·o teste infusio11i sono ·Certo di gra·n 1d e nocumento, anzi esiziali, anche perch è la priv.azio11e d·el calcio è sentita sfavorevolmoote o'l tre ch e dal t e uto nervoso, da tutti ' t es uti dell 'intera eco.n omia. o·li altri 1

* ** Ora criacch è ·l e cose di una certa import.anza, com e ·disse il Saggi-0, bisog11a richiamarle pit1 volte , mi sembra g·iusto ricordare a quei col leo·hi ch·e non avessero ;rivolt.a una sufficien1 te b . att enzion e a questo argomento, che, ove s1 vog lia approfittare dei grandi ,-antaggi che p~ò d.a.r ·e l 'ipodermoclisi o la fleboclisi, è necessario eO'uardarsi b ene d .al propinare la soluzione cloro., sodica piira: .b isog·na ch e non si ammettano p1u oltre a far parte dei m ezzi di ·pronto soccorso i liquidi co·s ì detti cc fi siologici » al O, 75 <to di cloruro di sodio, percl1è, mentre s'intende di


[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

,293 •

uti1izzarli quali age11ti d~ 1ne.q~ ca~ione be11efi• • • • • ca, SI p erviene lllvece a ll\lOC~~-p g·ra:Vl$Slµ\amente, s1)ecie, ri1)e to , a quegli infer1~i che si trovano in condizio11i cli i}rofÒnqa-. a-di11 a111ia (1). La soluzione più appropi~iata · 1)er ·ipoderrrioclisi credo sia la egu ente: . .. -. t

• Cloruro sodio . . Cloruro potassio . . . Cloruro calc:o cris l. lo Glucosio bia11co pur.1110 Bicarbo11a·to • sodio . . . . . . . .. Acqua distillata (2) . . .I • . .' ...

ol) · r . ))

)) )) )) - ))

6

0,50 8 3 0,:30 .. 1000 .

Espong·o ·l e ;.rag·io11i -d elì_a . co1~11)osizi?1) ~ '_di questo liquido : ~ · · · . La dose di cloruro sodico è fis...."1ta i11 g r. ·6: con c iò si ' 1 uole ammettere il sale in mi ura moderata, n1a sufficiente per :ina lJuo 11a ot;moregolazione. È agg·iu11to il pota.ssio i:>erch è si è tenuto conto che di questo n1elallo si contengo110 di norma nel sangue gr. O, 39 %o; e si è c reduto di imn1e ttere nelJa soluzione .g·1~. 0,50 di sal e potassico cort l 'intendi1ne11to di a1)1)rofittare delle i:>roprietà del pota.ssio· -d i . agire in senso _tonico e di influire sulia economia di .u11 ..cer to rispar1nio di calc io. Nella soluzione è s tato poi introdotto il calcio come uno dei compo-n enti indis1-:>ensabili p er l e ragioni biochimich e cl1e 110 n1esso in r ilievo più sopra. e è stata fissata la dose i11 g·r. 3 %o che potrebbe se111brare e le, rata; n1a credo c~e tale dose sia b en e appropriata p er qu esto 1110tivo: si tratta per lo più .di i-n fondere n ell 'organi smo di indiv idui estrem .a mente debilitati un liquido co11Lenenle una sosta11za , il calcio, che, oltre ·e sse.r e n ecessaria là do,1e.c'è il sodio, è stata riconosciuta , an che per studi recenti, for-n ita di proprie,t à spiccatamente benefiche·, in qua11to aumenta il tono cardiaco, agisce sul sistema n,er,,o o vegetativo si:p.1il111ente al] ' adre(1) Un malato di l1lcera cluoclcnale andato soggetto a copiosa e1norragia fu operato con pe1;izia cla 11n valente ch ;.r urgo· a lla prese11za di un esimio i\llaestro. Dopo l 'operazione il chirurgo cr edette di pra ticore u11n ipoder111oclisi di 500 eme. di soluzjone clorosodica pl1ra al O, 75 %. L 'infermo perdette rapidissi111an1ente la Yita e, ancl;le a g~udizio del ~1aestro presente, il collasso· . sopravvenuto s ~ dovette in grnn parte alla infu · sio,n e cloro sodica. (2) Le soluzioni di sos tanze 1)ur.111e fatte c001 flcqua tiepida, po·s te ~n fiale di .vetro 1ieutro di 250 c1nc;. saldate alla lampada e poi sterilizzate in autocl aYe, posso1101 essere conservate sen za ch e si alterino per m esi e mesi. Possono essere richieste dalla Diit ta L . ~lolteni di Firenze. I

nalina , eccita la diuresi, li1nita le ~mo_rragie , ~d aumenta la pressione osmotica nell '~n1b~e;n­ te colloidale ove sia penetrata. Ed è .p erciò che , ~ent:re in fisiologia -1)eri111entale è, cer_to cpn g!u tezza, fissata la quantità del calcio in pro1}orzion e m olto minore (Ringer-Locke), jJ?. çlip.ica , per org·anismi caduti in accentuata. d ebi1~1tazione, riteng·o conveniente ch ·e la do,se s~a elevata .a g·r. 3 %o. 'Qu.a nto al glucosio ho cr,eduto di fissar~e un quantitativo n1ag·g·iore di quello ~he è conte, uuto normalmente n el sangue . · ·11 tasso di questa sostanza oscillerebbe nel- · l 'uomo , &econdo Otto, da gr. 1 a gr. 1,50 %o ; n1.a , poichè il tasso g·licosuric o può salire _anch e fino a g r. 3 %o e un lieve eccesso di gluco io può esser e utile per l 'ene rgetica cardiaca·; così ho reputato ch e la cifra di 3 %o fosse proprio quella opportuna. Non posso condivid ere quanto da taluno si è r eputato di r ecente cl1e le infusioni di dosi più · alte di glucosio siano proficue perch·è anche Luc ibelli (citato da Albertoni) provò con l ' esperim-ent~J ch e il glucosio in fo-rte quantità amministrato · per ipbde.r rnoclisi o i)er fleboclisi può produrre effetti p erniciosi. · · •Può riuscire utile infine l 'aggiu11ta di una piccola quantità ·di bicarb onato di sodio per due rag ioni: prin10 percl1è per lo più ~i tratta di ·occorrere infern1i in i)eriodo di iniziale acidosi, a ne utralizz.ar e la qual·e è bene au111entare le :risor se a lca}ine d ell 'organismo; in .econdo luogo perchè il bicarbonato concorre a favorire la dissociazione elettrolitica dei sali , particolarmente per quanto si riferi sce ai cationi calcio 'e sodio. J

* . **

Un ' u,tile variante alla composizione d el liquic\o or,a mentov.ato -può essere introdotta l1er preparare una soluzion e a d u so eridovenoso. Veramente , per quest o fine, sarebbe da presceglier e, perch_è più in armonia con le nece sità .n aturali , la trasfu sion e di sangue . :È u11a pratica questa cl1e 11egli ultimi anni è stata b en studiata e perfezionata, oltre che nelle sue basi scientifich e, anche n·e i procedin1enti tecnici (I ); ma se ·d·essa oggi è qi ap(1) Noi stessi ce ne siamo occupati ripetuta-mente . Vedi: BENASST, Morgagni , n. 13-14, 1926. BrANCHERT, A.r cl1ivio I tal. di Chirurgi a, fase. IV~. 1925. G. PnoTTI, Di una siringa con serbatGio per l ai trasfusiu·n e del sangue. Venezia, Tipografia Garzia, 1926.


294

it PòtictiNiéò ...

t)li cazione fac il e i1 ei centri Ospitalieri, altrettanto •non può dirsi là dove la grande urgenza, i11 ·u no con certe contingenze di esercì-zio tJratico, non consenton o taluna volta u11a prepa.razione suffic iente a·d evitar e possibili inconvenienti . Occor.re sopra tutto ch e sia aecertato con esattezza se il datore d el sa1igu.e apparten ga allo s Lesso g·ruppo san g uig no dcl ricev itor·e; ch è, se si procedesse sen za tale accertarnento , si esporr·ebbe i l ricevitore agli inc identi, talvolta g ravissimi, d ella agglutinazione e d ella emolisi ch e furono n el passato · sempre l e due evenienze principali contro I '.adozione corr ente di simile oper.azione . I11oltre, · p er una b en condotta Lra fu sio11e, occorrono appar ecchi s1)eciali non sempre possedt1Li da chi esercita lontano da I s tituti San~tari . : gli è p er c iò ch e, riconoscendo ogg·i n ella trasfu sione un ottimo procedin1ento , rep uto · ch e in molti casi sia utile, specie per soccor si urgenti, ·di poter disporre con facilità di un.a soluz ione ch e posse.g ga realmente le proprietà d.ell.a « Leb enr etten·d e ». Nel rifletter e u cotesti r equisiti a proposito· d el liquido da so111mini tra r e per v ia sottocutanea, avevo r ivolto l '.a,tten zion e a lle circost anze oon cui si " .s volge nella intimità d ·e i tessuti la c ircolazioae del sangue .e degli um ori secondo la dottrin a fJsico-chimica d elle soluzioni, e mi er o domandato se, n ella com .posizione del liquido, fosse stato convenie nte ten er COJl\tO d ella importanza ~isiolog'"ìca ·d ell 'equilibrio osmotic'o e della vi-

[ANNO XXXVIII , NuM. 9]

Ond 'è ch e un liqt1ido per uso endo,1 00.oso ben utilizzabile mi è })ar so questo:

dlorttro sodio )) p<:>tassio • • )) . calcio crist. to :Glucosio ~ianco p . • . Bicarbon~to sodio Go1ntna arabica Acqtta distillata •

• I

. 6O'{' . •

))

)) )) ))

))

))

6

0,50 3 3 0,50

20 1000

A:lc1ua11to differenti ·d irei ch e fossero i criteri seco11do i .quali. ci si d eve uni form.a re nella com1>osizione di un liquido per proctoclisi, da somn1inistrare col metodo a g·occe : la differen za con cerne la ·dose ·d el g lucosio e l'agg' iunla ctell 'a-lcool. Ecco la forr11ula: Cloruro sodio » pot asslo . . n calcio crisl. to Gluco&~o . .. . . _ Bicarbonato sodio . Alcool etilico p11ro Acqua distillata

))

6 0,50

))

3

))

50

gr.

))

0,50

)) 15 )) 1000

In ques to caso, dovendo il g·lt1cosio ascend·er e· .p er le ·radici ·d·ella vena porta fin entro il fegato , an cl1e se dato in dose elevata viene .tn1mag.azz1nato . , e ntro quest organo sotto forma di g·licog·e110 e poi come g·lucosio gradualmerite passato, per il c1rcolo sovra-epatico, n ella cir-

Dalla co11sta tazione faitla d a vari AA . cl1e i sofferenti per occlusione alta dell 'appara to g"-stro-enle rico vanno sogg·ett~ 3(1 t111 forte abb assa1ne'i1to del t asso dei clorur i d el sangu~, si è creduto inferire ch e fo sse indicata i)er questi sog-scosità de l p lasma san g uigno. E poich è n el- getti la so1111ninistrazione 1)er via endovenosa di 1 'or~.anisino ]a pressi on e osmot ica in equili- copiose ripclttte qt1antità d i cloruro di sodio pttro; 'brio co. n. la pression·e capilla.re è dovuta , n on e se 11 r. sarebbero di, r ece11te ricaYali effetti conforl antissimi . sol o ai sàli, m .a .a n ch·e ai colloidi, mi ero M a, t e n tl to con.t o : ·Chi·esto se fo se tato utile conferire a l liquido, che reg·na tuttora 1111a g rancle incertezza sul:con l 'aggiun,ta ·di una quantità appropriata d i la reale efficacia di cot este inft1sioni; . cl1e ove esista co·t ale effi cacia i1on se n e è una sostanza ' ' 1scosa (gomma, gelatina?), un d ata ancora una interprelazion e sodclisfacente; cara t~er·e ch e si avvicinasse a lla viscosità d el ch e i vari A l\ ., ch e riferiro,n o cl : aver tratto }l l1a·sma. · otti11'i effetti d a cotale pratica propinarono per La i:ispo ta, n ei riguardi ·di un ,l iquti,do g·iorno rlosi singolar1nente diverse, 20 gr. Gosset, 60 g·r. Harler1, 90 gr. P. CoJem an, dosi cl.oè tanto per uso. sottocutaneo, ·d ovette esser e n eg.a tiva, d iv.e rse rla 11on poter d esun1ere un orientamento jn qu.a11·to ch e s i sa che la gomma o la gelati- · 11en1meno approssima tivo n ei rig·uard;. d i tina d ose n ~. i1:l.trodotte p er ,ria ipodermica rimangon0 inedia eh.e p ossa presumersi veramente t1lile; l ungame nte in ede in lentissimo assorbimen'per q 1lcsti tre ·ordini rli r ag·io11i il giudi~io sulla fiducia d a con ceder e a si1nile prat:ca va to; ma per una soluzion e ·da infondere per vi a per ora. for 111ulat-0 con rr1olta riserva. <liretta, endoveno a, mi è par so cl1e l'aggiunta Ad qgni inodo credo sia giusto pensar e che di gom1na fosse b ene appropria ta , g i.accl1è r i- ove si voglia n egli occlusi in accentu ata ipoclo·s ulta sin dagli studi del nostro Albanese oh e rurerr1ia provve<lcre al difetto, · data la capacità ben di1noslrata d el sodio di nt1ocere gravissimatale sost a11za è adatta per conferire la viscoinente e 1)ropinato da solo, agli indivicll1i in -sità. pr-0fo11da debilitazio11e (e tali sogliono essere gli E' · 'i!l tal modo po ibile ottene re un l iocclt1si), e i,ò sia sempre da farsi unendo al clofquido con propri·età isotoniche ed iso.viscose ruro rli soòio anche il calcio ed il potassio tanto per via e11dovenosa cl1e l)er i1)od crmoclj si per le • • Jn ieme. · ragio11 i e colle modalità pi'l1 sopra precisa te. No la.

1

1

I

1

.

I ' • I


[ANNO XXX,7111, NuM. 9]

295

SEZlt>NE PRATICA

colazione ge11erale. L'n ' immi~ione abbondante di glucosio per via retto-col~ca inv€ce di riuscire noci,-a, come quella a pari. dose }Jer via sottocutanea od endovenosa, riu-scirà di gra11dissima utilità; i:>er la qual cosa ·rite11go che la proporzione d el 50 %o sia ,giùsta· p er approfittare dell e 1)roprietà cardiocinetiche ,. diuretiche, energeticl1e e nutritive c h e universalmente so1Jo ricono_ciute al glucosio. Gli zuccheri, si te11ga co·n to, sono Teput.ati ai1cl1e quali ormoni i11 qua11to eser citano u11a speciale azione _u]l 'organismo, sia per se stessi, sia p er i loro prodotti di t.ras forniazione; don~ de risulta eYidente I 'indicazione di g iovarci di questa sostanza per soccorrer e infern1i dei quali è s1Jes o i11di }Jen sabile ed urgente rav,-iva.r e le for ze vitali. L 'aggiunta di alcool etilico poi è fatta perchè questo , con1e l 'olio di senape o di ca11nella a }Jiccole dosi , fa·vorisce la IJe11e lrazio11e del liquido attraYerso le tunich e i11testi11ali di latandone i ,-a i san g uign i ed au111e11ta quindi, anche secondo Scanzoni , la cliffusibilità ' 'erso \l c ircolo })Ortale.

..

* **

La sommi11i ... trazio11e di liquidi a co1111Josizione cloro-_odica è tale una prati ca di cui è oggi superfluo rilevar e 1 al ti ~ i1110 , ·a lare; i11a faceva notare con inolta r agione an ch e il Marfori ehe d obbia 1110 cl1ie<ler ci se1111)re se il cloruro di sodio introdotto n ell 'orga11 i i11 0 }Jossa riuscire cc in, certe condizioni n l)iù ch e utile, dannoso agli i11fermi. La ri sposta è i)r ecisamen1te affern1a tiva quando si tratti di i11fer1ni in g rave d epre ~ si o11e e si son1111in~ stri una soluzione a contenuto cloro- odi co puro, senza cioè }'agg iunta di altre sostanze ch e conferiscano al liquido quell e proprietà ch e la chi1nica fi iologica l1a indicato necessarie }Jer una regolazio11 e de1Jo sYo]g imento d elle attività organich e. Io in sisto anche una ,·olla nel ricordare cl1e quel sanitario cl1e ... omn1inis tra ai ..; uoi n1alati })er via o ltoc ula11ea o per flebocli i oluzioni ·che non abbia110 una con1posizi0Re ap})ropriata , può nuocer e g.rav issima1ne11te, ri co:t1fern1ando cosi la g iu . t czza del de tto del cli11ico filosofo: « A1olto maggiore è il da.nno di cui è capace un, 1nedico i1idotto, clie il b e11e di cui è capace un valente ». RIASSUNTO. .

L'A. dopo aver

egnalato che la soluzione clorosodica a l O, 75 così detta cc salvatri ce de lla vita » e pro1)inata ad infermi in grave de'\

bilitazione piiò riuscire esiziale, m ette in evi--

denza le ragioni dell 'e,rento. Precisa quale debba esser e la con1posizione di un liquido ~r ipodermoclisi o flebocli i percbè esso riesca ,-eran1ente proficuo. .Ra,-Yisa ch e fiale di cote ta oluzio11e . a con11Josizione appropriata do,rrebbero far parte sen1pre d ei presidi p er pronto soccorso n eg li I stituti di cure e delle dotazioni per oste-: tricia e per infortunistica. • •

Sarebbe necessar:'° che negli Ospedali, 11elle Case di Cura, n elle bus te ostetriche, n1agarJ presso ciascun medico, fossero sempre pronte fiale qi liquido calcio-potassio-sodico per ipodcr111oclisi o fleboclisi ùa 250 em e. o 500 eme. Le s tesse fiale dovrebbero far parte della dotaz:o11e dei piccoli armad~ prescriit ti per soccorso agli infortunati. Co11 Decr eto ~Iini s teriale del nove1nb1 e 1929 r fatto obbligo che tra i presidi di cod est ~ rtrn1adi ci siano litri 5 (dico 5 litri I//), di liquido cli Dakin. Sarebbe sta!o più saggio prescrivere qualche fiala cli soluzione calcio-potass~­ sodica per ipodermoclisi , o fl eboclisi. l'iOla. -

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPE DALE DI s. SPIRITO IN ROMA - SALA BACCI. Primario: prof. ~.<\ZARI.

,

Su di un caso di mielite t1·asve1·sa dege- ·

nerativa a decorso subcronico per il datt . GIOVA

NI

BORROMEO, aiuto.

1\ll 'e i)osizion e del ca ~ o l)r ese11te mi ha11no ii1dol to non solo l 'inl er esse intrinseco d el ca so e il suo particolare d ecor so clinico, n1a an cl1e il desiderio di })Ortare un ia pur inode . . &Li. simo contributo alla ca i tica clinica ed ana to111opatologica d ell a n1ielite. E Yeram e11te la n1ielite co ti tu i ce un capilolo clell a i)atologia , in cui r egna an cora tanta incertezza non solo 1)er quel cl1e rig uarda la sua e.ttologia e la sua patogene. i , ma perfino }Jer quello ch e concerne il con cetto s tesso d ella 111alattia, e son o così pochi i casi in cu i allo tudi o clinico l)UÒ segt1ire il co11lrollo a11alomi co, .da far riten ere non inu til e la se• • o-uente comun1caz1on e. b Il caso in question e è il seguente:

1

NL .. Eugenio, anni 18, co11tarlino. · Entra i11 sala Dncci il 2 genna jo 1929, vi muor~ il 4 n1ag·gio 1929. . .. Null a di l1otevole i1el ge11t1J1z10 . 11rtan11iesi. .1\ffer111a di non esser e s ta to in ai mal ato e di 11on aver n1ai co11tratto mal atti e Yeneree. L 'inizio dell a malattia a ttu ale rimonta a! pri111i del! 'ottobre 1928. J11 quell 'e1)oca il pazien le h a cominciato ad avver t ire delle parestesie sollo forrna di forte pru-


I

296

&

IL POLICLINi dÒ:.

rito alla metà anteriore di arnbedu e i p ied i t arlt o• . sul ·dorso che sulla p u n t a d i essi . Tale prurit o·. si è p.resentato in forn1a di accessi della durat a di alcu 11 e ore. Dopo :-ilcuni gior11i alle p ar estesie, che durano ancora all'ingresso in cor sia, si ag: ,g·lu11go110 dolori abbastan za vi vi alle g i11occhia é · .alle masse m u scol ari delle coscie , specie s ul l ato .int. erno. -.. . M.ai, dolori alle gambe. . Dopo circa clue m esi dal! 'inizio d i. tali disturbi' e p r eci sa1nente ver so il 20-25 novembre, con1i11- .. c ia 1to ! d ist urbi d ella d eamb11lazione. :. L 'a1Ldatura d iviene fran ca1nente atassica. Mal grado ciò i l paz:ente seguita ad accudire al su o l avoro d i cont adino (g u arciava g li animali) fi110 agli u l li111i g ior n i rli d icembre . Da quell 'epoca i dislt1r b i della deam bulaz ·,or1e si son o t almente aggr avali da cos tringere 1'i n fermo ad ab))and onare i l ' lavoro. Questi fenon1eni mor bosi nor1 son o s ta ti mai acco1n p àg·na ti d a fe]Jbre e da altri sin-tomi di caratter e gener al e . Il pazie11l_e 11011 h a mai i1ot ato nulla a car :co d ell a vist a, d ell 'udito, d ella fo11azion e e d ella deg lutizion e. Esani~ obbiettivo (2-I-1929) . S la lo ge11er al r di r1utrizio11e e d i sang·t1ificazion e buo110. Nu llà a carico dei p oln1o·n i., d el cu or e e d egli 0 r g·ani i.poco11clr j aci . A carico d el sis tem a n er voso notasi quan to segu e: Motilità. Oculò m ozione ino110- e bir1oc ul ar'e · n or111al e. Nulla a car ico d el . facciale d 'ambo i lati. Motilità d e'.• muscoli masticatori, d el velop en dolo, d ella l~n gua, normal e . Nttlla a carico d ella m o tilità d el tono e del trofisn10 , degli arti st1periori , del collo e ù P.l lro-n co. _/\. carico d egli arti inferiori n o11 s! 11o lan o defi ci t moto ri evidenti , rn,a esist e una spiccata ipot rofia i11u scol ar e dei gem elli di ambedue le gambe . , Riflessi. Pupille assai ampie, leggermente aniso~oriche J) > S . Reagenti alla luce e all 'acco:. mod azio·11e. · IlifleS·s i ten d inej e periostei d egli arti superiori t utti presenti e pi11t tosto· vivaci . A carico d egli ar li i11feriori : Rotulei : am bed ue prese11ti . Acl1 il le i : bil a ter al111.e11 te assenti . .r\ ssenti bilater almen te il Bal)i11s.k.i e t u tti i suoi cqt1iYalenti . Se.n si })il it fl tat tile e dol orifica ovu n que normal e. A carico d ella sen sibilità t er m ica si i1ot a in vece un a comp let a te r moanalg·es!a sulla cu te d t'l l ato esler 110 cl el pied e e del ter zo inferior e d el l a gan1ba, h ila ter alme11te. Sen s ibilità profonda co111pl eta1nen te n ormnlè. Colla p rova del tallone sul g inocchio n on si i1o tn. .atassia evidente , com e si nqt o i11vece d·urant e l a: Dea1nbu l azi one: Gli ar·ti infer :-0ri ven gon o . sol levali esagerat am ente e si muovon o disordi11 at amenle in t t1tti t sen si . Ad occhi chiusi l 'at assia si ag·g r ava n o tevolm ente e vi partec:·p a a n ch e n tro11co. · .. Rorrtbe>rg· evidenti ssimo. .. No11 i i1ola dolor e nell a pressione d ei tron ch i 11ervo i. No11 di&Lurbi ne.l linguaggio, dell a d eglutizione e dei se11si spec~fici . 1

1

[ANNO XXXVIII . ~UM . 9]

:Còndizio11"i - 11sichich e n or1nali. · Esarrie clel . fo11do tlell 'occl1i o n egatiYo. · Riassum e11do :· ·Dolori e 11ar est esie agli arti in feriRri . Atc9f:.a. 111usc<;> l ar e i11 an1bedue i polJ'élcci ( .e~mèn ti S 1 S2 ) . 'l'~r111oan algesia n el territorio di ·s2 3 . .t\ bol izio11e d ell 'ach illeo bilater al1nente, assértz-a di Ba])i1tski . 1\tassia g r ave cleg"li arti infer .:Pri. f'ge:i g io r11i . segu e11ti ull 'i11g·r esso i11 Ospedale l 'infer 1no si l an1~nl a di forti d olori ag li arti ii1fer'iori, S1)0C ial t'nente n ella r eg'ion e I,IlftefllU d elle cost:è: 'l'ali ·a olo1·i h a11110 sopratl1tto caratter e n c ttt1r.q.o e .si esacerban o. dura11te i colpi di t osse. Dopo 9 g·iorn~ d al suo i11gresso ii1 Corsia, ossia_ l '11 ge11 n ai~ 1929, si 111an ~.fes ta110 p er l a prima volta disturbi d egli fi11teri , il p azie11te h a d ifficolt à ad e111e·~ lere l e t1r i11e. 11 g ior110 seg uente p er nlcu11e o r e rig idità ver te~ral e, d olori lti!J gO la colonna e opistoto :-10. La pu11tt1ra lon1har c pra l :cata ]l 12 gennaio 1929 dà il r e1)erto segue11le : Liquido cli aspe tto li11111ido. Color e l egger111ente xantocr o111ico: P anrly e No11n e inten samente positive.. .A.lbtt111ir1 a forte1nen le aun1enlat a, 4 p er m Jlle al ~issl . Assen za complet a di li11focitosi. Wa~se rn1a1111 11eg·ativa con 0 .20-0.30-0. 50 d \ liq11or . ·Esan1e radiòlogico d ella coJonna vertebrale : i1eg·a tivo. Nei g ior11i segu enti p er sis tendo· i clolori si va aggr a ,·and o l 'al1:ofj n inu scolar e ai p olpacci e co111iJJcia a i11a11ifeslar s! p ar a11legja fl accida d egli arti · inferiori . Il 1° feb b r a jo ~ r o tulei c he erano prese11ti al! 'ingresso in Corsia so110 a boliti, il inalato è diven~1to ?,n ca1)ace cli r egger s i in piecli . Sorretto sotto le ascell e ca1n 111ina con andatura fo rten1en te at àssjèa. I distltrhi ol)Liet·ti,·i clella se11 sibili tà sono im111tita ti. P er si.sle cioè Ja dissociazio11e a tipo s: ring·on1ielico. L '11 feb]Jraio co1n i11cia la rj len zio11e di urina e, d 'ora i11nanz:;, r. sempre llecessario cateterizzar·e· il- p azie11te.. lnlanto il defi cit inotorio d egl i art.i inferiori si fà sen1pre pitt ~·rave, ine11tre i dolori si calrnan o. Il 19 feb})r aio . a q u a11 lo r '. leYasi dalla cartella cl ìnica, lo st nlo cl ell 'infermo è j} segu ente: Nti11a a carjco ilell a 111ot ililà d ei n ervi cr anici , <}egli arti su periori C d ei 1n llSCOli d el tron co . P araplegia fl nccida complet a d egli arti inferiori co~ ah~li,z ior;ie dej r iflessi t er1clinej e periost ei. An estesia co1n plet a p er t u tte le for111e d i sensib ilità n ei dtie terzi in feriori d ella r egione ester11a: d el la g·amb;:i e s u lt1tto il piede, sp ecie in corrispo11d e11za. d el.la piai1t a, quind i presso a poco n çl ..t~:çrito~io , di S1 S 2 e ~J1 p arte di L 5 • Ipoest esia t erm ir.a <.lcll a zon a p erja110-genitale, d ove l a sen:sihilità dolo rifica è conser va1a. Gr avi distu.rbi d egli sfinteri , talora sl h a rit enzione, t alor,1 . p erdita di urin a . Sp esso l a vesc ica è pien a e il m al a to 11o n riesce ad urin.are, ma l Htsl,a volt nr] o o muover g'li g li arti i11feri?ri J)erch è la vesciCél si v uo l.i a uto11la lican1ente e ind ipe11deri te111e11tc cl \\lla Yolonlà d el inal at o. Stitich ezztt osti11ata, asse n za co1nplet a d ell 'ere. z1on e. .. . . ~1.ai fe b1Jrè. '·Ai p r in1 i · ·a i 1narzo l a p ar aplegia è completa df'"'Jn-ato e d i set1so.


[J\.N~o

XXXVIII, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA ·

L 'n11estesia assoluta per t11tte l e sensibilità arriYa fino alla piega dell 'inguine .. Si ha la si·ndrome di una sezion e trasversa co1npleta del midoJ.Jo all'altezza circa del 1 o segmento lombare . Le condizio:nJ del paziente IJeggiorano sempre. pii1 . Insor ge cistite e con essa l a temperatura, che era s tata da pl i1na normale, diventa lie,remente fcl)bri le . Col progredire della n1a1at t:.a l 'infermo dilnRgra rapidamente, insorgono edemi cachettici, qui11di decubito sacrale ch e si estende rapida111ente mettendo il sacro allo scoperto, e finalme11te dal decubito stesso si produce uno stato settico con alte temper ature, cl1e conduce a ino,r te l 'infermo il 4 magg:r0 1929.

11 cleror so i:cl atiYan1e11le le11lo dell 'affezione, ch e iniziata ai pri1T1i di ottobre rag·g·iunge il su o co111pleto svilup·p o soltan to nella seconda metà di fcbbrnio, l 'assenza di felJbre s ino a ch e compl ;razioni settich e non ii1tervennero, il preclo1ninare cl ei dolori, l 'iniziarsi dei disturbi della sensibi I ilà con la dissoci azione a tipo siringom:elico, iJ reJlerto caratt eri stico d el liqi.1or legger1nente xan tocro1nico con nettissima dissociazione album ino-citologica e finalme11te l 1assenza di ogni dato etiologico in favore clella nrielite, tutto portava ad escludere questa n1alattia e ad accett ar e la, diagnos!. di tt1111ore lnidollare. L 'autopsia, purtroppo d-0v l1ta ~i limitare al solo midollo: doveva i11enlire l a diagnosi cli11ica. Autousia. Estratto il midollo con la dura .. 111a<lre, questa YiPne incisa lon g itud'.,nalmente come di solito dalla s ua faccia dorsal e. Il 1niclollo spi11ale si presenta di aspetto nor1nale,. senza adere11ze con la rlura marlre spb1ale, e se11za al.tre alterazioni app~ renli es ter11am~nte, fino alla parte inferio re d ella porz ~ne toracica (cioè fino a circa 15.5 cm , d alla sezion e superiore d.e l midollo cervical e) . li'i110 a ques t-0 ljYello le sez io11i trasver se del midollo spinale non lascian o riconoscer e altre alteraz~oni all ~nfuori di u11 colori lo più bin11co (dopo l 'azio11e <lella formali11a) d ei cordoni (lj Goll. e ciò p er ttitt a l 'altezza ci el midollo fino alla sezio t1e cervicale. Al livello della parle j11fcriore della !)Or zion e toracica, cioè come si è d etto a 15.5 cm. d alla J)Orzione super'.10re flel midollo cer vicale, il midollo spinale, sen za presen I are aderenze con 1<1 cl t1ra madre, e senza al terazioni della pia madre, all 'j11fnori di u11a l eggera varicosità . delle. vene, perde br't1scnmente la su a struttura, appare alqu an lo (:lfflosciato ··e si prese11ta alla sezione traversa. trasform ato in una poltiglia gel atinosa di color : to bianco ~a t teo, rnccl1iusa nel sacco della pia n1adre spinale. L 'afflosciamen.t o d e1 rniclolJo conti11ua crescendo Yerso ]a fine della porzione dorsale e l 'iniz.io della ~oinb~re, <loYe il m idollo completamente appiattito, senza presentar e aderen ze con la dura spinai~ , è costituit-0 dalla sol a pia madre, ch e cont :1e11e una poltiglia diffJuAnte in piccola quantità e di colorito bian co grigiastro. Qt1e.&~o co11tenuto di poltjglia procedendo cau ò al111ente va ancora dimini.1 endo, e per un tratto di circa cm. 1.5 il midollo f.> ridotto alla pia circo11da lo dalle rad:c i, e ch e h a collabito in sen so <lorso-ve11trale . 1

1

297

Da q uesto· punto, prooed e11do ancora caudal1nente p er tlJtto il rigonfiamento lon1bare fino al cono midollare, l 'aspetto cambia in qt1anto la (l.ura m adre 11o·n è più dis laccabile dalla pia ch e ri;v~ le il n1idollo·, co11 la qt1ale attraverso le rad1c1 l1a contra~to val!1de aderenze, le quali cli~~ngono to tali per u.i1 tratto di 3 cm ., n ei qual i il sacco dural e e il suo conte11uto appaiono aumentati cli· vol11me. . · :~e lle sezion i trasvers.e pratica te a ques to livello, comprende11ti a tutto s1)essore clura madre e midollo, si vede, procedendo d all 'eslerno verso. l '111ter110, il sacco durale non in sp essit-0 e ·intimamente !uso con la pia m adre sottost ante. In questa fu sione fra la superfice inter11a durale e l 'est~rna. piale, son o inglobate e co1npresse le r ad;.~i sp1nal1 gr avemente atrofich e. 1\l li1n)te interno d ella superfice midollare clel1a pia, si vede un esilissimo orlo giallo chiaro, ch e sen1bra far parte della I)ia s tessa, e ch e circo11da una poltiglia di aspetto colesteatomatoso ch e sostituisce in totalità il m~ dollo spinale in q11esta r egione. Questo aspetito si co11tinua i111mu tato fino al cono midollare e ulle radici della caud a ch e si presentano lilber e n el sacco durale, ch e. più è conservato, e non presentano, ch e ter1uis in1e ad erenze tra loro. Un fascetto di nervi della cat1da se111l)1 a trnsformato in un lungo sacch e tto floscio g iallogn o1lo alla superfice d el quale ad eri scono lassamente le radici dell a caud a. Esame istologico. Per esso furono prelevati fra1nmen .ti òel midollo a varia altezza dall 'estremo frontale fi110 al caudale . Furono fi ssa ti inclt1si e sez ;onati, e variamente colorati. L 'esame inicroscopico delle sezioni 11a dato ·il segue11te risultato: Le porzio11i della sezion e cer Yicale e dorsale del }nidollo spinale, c.h e macroscopicamente si presentavan o di aspet to no·r mal e non presentanclo ~ltre allerélzioni macroscop:ieh e cl1e il coloriito pallido òei cordoni di Goll, all 'esame is tolog ico h a11no dimostrato una diver sità di forma e di volurne di t1na delle du e branch e anteriori dell 'I-I grigio,. e prec :,san1entc della destra la quale appare alquan to aumentata di volume, legger~ mente deformata, e ol 1re a u11a notevole din1inuzion e numerica dell e ccll t1le i1ervose spinali , presenta un notevole au111ento d ei nuclei d ella glia. Tale aumen to dei nuclei g·Jiari è diffu so in modo omogeneo. 01 tre a ciò non si notan o al tre alterazioni app-rezzabili, sia n el t essuto nervoso, sia n ei vasi san gt1igni intra- ed extramidollari • • e men1nge1. Nell e sezioni del m idollo dorsale !11feriore al1'inizio del rammollimento, non si nola110 alterazion e dell a n1eni11g·e, nè òei vasi, n è delle radjci ad esse aderer1ti. In quanto al m idollo spin ale, il cu i r ammollime11to a questo livello sen1brava macroscopican1en-te totale, all 'esa111e microscopico si mostra comple tam ente rammol l ito solo nell a su a metà ventral e. Il ran1m0Jli111e11to è limitato d a una linea tra svérsale, cl1e passa u11 poco allo innanzi del canale epe11djmale. I.a s truttura della porzione ven trale r a111n10Jlita è completamente distrutta e sosti lu:.ta d a t1n d etrito di fibre n ervose, da cellule rlella g lia , e da residui di tessut!. mesenchimali profondamente alterati. 1


298

IL POLICLINICO

La porzione dorsale del n1iclol1o a11cora conservata, appare deformata e alterata l11a conserva riconoscil)ile la str11tlura della sosla11za bianca, e scarsi r esidui di cellule i1ervose dell a sostanza g·rigia ai lati del ca11ale epend:,male. Nelle sezioni a11cora più cauda11 clel inidollo dorsale i11feriore 1 il rammolli1nento del midollo diviene completo, e jl rr1id0Jlo stesso è completa1ne11te sost:,tuito da 1111 detrilus cli sostanza i1ervosa e di tesst1•ti n1esencl1jmal i, circo·nclato dal sacco piale. Ancora più cauctaln'lente verso l a ·fine del midollo dorsale e l 'inizio del lorn])are, le pareti del sacco piale contengo110 solo uno scarsissimo e tenue detrito d~ ra111rnoll~)Ile11lo e quasi colla])iscor10. 11 connettiYv piale e i vasi sanguig11i 11011 presentano alterazionj apprezzabili. LQ sezio11i ancora inferiori dall 'i.nizio del rigon fian1ento lo1nl)are , fii:io· al cono terminale ossia in quella porzione del midollo nella quale è stato descri1tto il saldan1ento della dura co11 la pia so ttostante, comprendono tuttè queste parti. Il saldan1enlo più o meno co111pleto della dura con Ja pia è clato cla un tessut.o co·nne~t:vo fibroso ricco di ele111enti cellulari. Le r aclici e i 11ervi spin ali nel loro tratto intradurale appaiono pjl'1 o i11eno profo11da111ente. alterati, sia per la compressio11e sia per fatt! degenerativi che ne han110 profo~dan1ente modificato la &truttura. Ad eccezio11e di un 'unica arteriola ch e presenta un processo di tromboarterite obliterante, con occlusione con1pleta del suo lun1e, tutti gli altri vasi appaiono di slruttura e conten.iito normale. I1n1ned:·ata1nenle al disotto della superfice i.nterna della pia in.adre, si nota uno strato cli tessuto midollare profo·ndame11te alterato, con qualch e scar sissimo r esiduo di cellule 11erYose spina· li, e c-011 11umerosi cristalli di ])il:iìrµbina a cui era <lovuto1 il colorito g iallognolo Yisibile g ià inacroscopicam ente. Questo strato Jin1_i ta una poltiglia che òccupa tutta ] a })Orzione centrale delle sezio11i, risulta11t c clal rammollin1en1o· del midollo spi11ale. Queste profonde al terazioni cli s lrl1;J~tura si prolu11gano1 per tutto i1 tratto lorr1])osacrale.

Senza ,roler qui esporre la d ottrina d elle n1ieliti, ciò cl1c qui sarebbe veramente fuor di luogo, sarà forse oppor1tuno ramm entare alcuni l)Unti ·della dibattuta qu€stione, che possono servi1~c a m eglio lun1errgiare l 'interesse del caso . · Ancora presen.ten1ente sotto i I non1e di mielite non i i11te11de un processo 111orboso urlico b en d e finito n€1la sua essenza a limiti n etti che lo di , tinguano da altre m alattie. Questa d efi c ie11za si avverte in tutti i :t ratta ti , qu ando si tra1tta di dover .d efinire il concetto di que .~ t a n1alat.tia. La d.e finizione è fatta sempre 11er esclusione ed l1a carattere di i)rovvisorietà . Una ' rolta sotto il nome di mielite erano compresi ])r ocessi morbosi numerosissimi e .assai diver i .tra loro.

[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

Così cadevano sotto la co111une rubrica le 1alterazioni mieliticl1e a ppare11 temente pri111itive i·diopaticl1e, e. quell~ lue,tiche, · niQ.e rcolari,· e i11fine quell e J)rodotte dalla com1)res·ione del n1idol lo. JTu merito precipuo di Oppe11l1eirn di sgo111l>r.are il campo, di restri11g·ere e delimitare il con cetto ,d i mielite. Ma ar1cora ogg·i, la d e fini zio11e 1della n1ala tt ia , si Ca }) ÌÙ cl1e altro p er esclu sione, co1ne è ev idente ad e c1111)io da quella fornita da Ilenneb erg ch e di questa mala ttia si è tanto occupato. Egli infatti così i esprim e : cc Con la d eno111inazione ·di mieli te , sono te1nporaneame11te raccolte insiem e, alterazioni i11olto diverse d e1 tessuto midollare. Non è perc..tò possibile una d e finizione e una delin1itazion e esatta del -concetto di malattia. Ten endo conto di lJunti di 'ista pratici ecl atter1endoci al li11g·t1ag·g·io al) i ltiaJe, ci ~i deYc accontentare ·di d el i111itare il co11cetto di n1ie-li t e in questo modo, cl1e so110 ·da metttere in suo conto quei processi J) rCYalente1n~nte infi.ammatori , d egen erativi e cli rammo~lin1tn1to, basantisi sull a infezion€ e I ' jnto sicazione, ch e 11G1n compaiono in 111odo s i ~ tematico ma invee.e a fo colaio o diffusam ent e e purchè n on rapp1'esentino .alterazio11i sifiliti ch e tubercolari o trau1naticlle, o .'.l ]Jpartcn gano alle al terazioni del midollo da t en er si distinte .a.alla mi elite g·enuina (111ielite da compressi on e, sclerosi 111ultipla, ecc.)» . In altre lJarole il t ern1i11 e 111iei.ite è un termine prov,·isori o con cui s i intendono Jrrocessi n1orbosi di,rersi fra loro . E quasi r on le stesse parole la definise-0no Striimpe11 , WohJ,vi11 n el tratta to di KTat1se e Brug·sch, ere. Fra qu e ~t i processi una g·rande. di,•ision e può esser e sen z'altro fatta, fra i fenomeni infiammatori e quelli degene rativi , costituendosi rosì ·due g·randi tipi: la mi·e lite ·degen·e rativa o 1niel osi, ·e la mielite infiltrati,,a o mielit-e I)tOpriamente detta. 1\•[a qu·e ?ta distinzi 01ie, fa cile a porre da 11n i)ur1to di Yi ·ta puran1ente t eorico, non @ po i in i)ratica co a n1olto agevole a n che dal 5olo punto di v i ~ t a d ell a ana.t0rr1ia patologic a .. Alcuni a utori con1e Finkelburg ·nel tra.tt.ato di Cursch1r1a11n n egano addiri l.tura questa })OSsibilità. Eg·li ·di ce : « Non s ia1no per ora in g rad o di stabilire s ia dal 1)unto di vista clinico ch e anatomo-1)alolog·ico u11 confine suificenten1en.te n etto tra dei quadri morbosi di c ui alcuni 11anno a base al te razioni acute Q suba cute de]· midollo SJJinale con i segni ca-


[ANNO

XXXVIII' NUM . 9J

SEZIONE PRATICA

299

ratteristici dell 'infiammazione, e altri nei .gine non è qui il caso di trattare. In parte quali pre·domina no fen om·eni acu.ti di degene- sembrano essere di ·Origine gliare in parte avrazione ·e .di distruzione cellular·e della sostan, Yentiziale. Esse si caricano di prodotti di diza n1idollare >>'. sfacimento del tessuto midol lare. Ma, specie pTesentem.ente, la rr1agg·ioranza Una forma particolar e di questa mielite de·degli autori si a ttiene a questa disltinzione generativa sarebbe la mielite funicolare, che pure esist·endo tra essi notevoli divergenze sp·e- çlppunto molti autori chiamano oggi 1nielosi cie per quanto riguarda la frequenza dell 'una funicolare. forma .r ispetto all 'altra, ma anche nei riNella mielite infilttativa ii1vece le alterazioguardi della loro descrizione e .dei limiti delle ni consistono in infiltrazione parvicellulare pesingole forme . rivasale e le alter.azioni del tessuto n.ervoso soAlla forma d·e gen erativa sono stati ·dati vari no secon.darie. nomi. Mieli'te deg·enerativa, myelitis paren· L'infiltrazione cellulare può essere ·diffusa o chymatosa, degenerazione parenchimatosa a fo colai. Partecipano alla .Proliferazione an(Schmaus), myelodegeneratio trasversa acuta che le cellule ependimali. (Nonne), necrosi tossi-infettiva, necrosi infiamLe meningi parte ci pano sp~sso a l processo ma'toria, mielosi. · infiammatorio ·e così pur.e le radici. Anche la Casi di questo g·enere furono·, per citare gli.a partecipa al processo e le stesse alterasolo gli aU)tori più recenti , oggetto di pubbli- zioni descritte nella mielite .degenerativa esicazion.e ·da parte di Silbermann, Nonne, Teem- stono pure nella mielite infiltrativa. Le fibre tra, Turner, M.argulis, ecc. n ervose degenerano e in alcuni punti si può . Ques't a forma è caratterizzata dalla ·deg·ene- arrivare a lla formazione di li.ickenfelder. razione acuta, talora limitata ai soli elementi In secondo tempo una parte dell e cellule n ervosi, m entre il tessuto interstizia le, la glia d el} 'infiltrato i trasformano in cellule gra e i vasi riman.gono almeno in primo tempo nul o-a dipose. normali, talora invece la n ecrosi è estesa a È relativamente molto raro che la mielite tutti gli elementi avendosi allora la necrosi infilt.r.ativa assuma la forma trasversa comie è completa del midollo. invece frequente n ella forma deg·enerativa. In questa forma manca l 'infiltrazione parQuesti sarebbero i ·due tipi fo11damentali del,ricell ulare, le alterazioni v.asali poco caratte- le a lter azioni midollari comprese sotto il noristich e, sono probabilmente di natura secon- pie di mielite. daria. . Ma se clinicamente la distinziòne tra le due Al microscopio infatti si mette in evidenza form·e è naturalmente impossibile, anche la dile alterazioni dei cilindrassi, ch e ·d apprima si stinzione anatomo-patologica non se~pre è rigonfiano poi si spezzettano e finiscono con permessa. lo scomparire del tutto (axolisi). Così n·ella mieli ~e d.egenera't iva l 'aumento Le guaine mieliniche a loro volta si rigonfiano e assun1ono un aspetto varicoso, quindi dei nuclei g liari può essere così abbondante presentano d elle fenditur·e, infine si distrug- da d·eterminare un quadro somigliante alla ingono lasciando come residui accumuli ·dappri- filtrazione parvicellulare. Del resto la stessa causa morbosa può ·dare ma piuttosto grossi infin·e a.ddirittura fini tanto l 'una che !'.altra forma di rnielite e nello come polvere, di mielin.a. Dopo la distruzione d·el parenchima la so- stesso caso ci possono ·essere m escolate amstanza bianca mostra in sezione trasversa un bedue le forme. E infine anche. queg·li autori ch e distinguoaspetto a r ete a·d alv·e are ch e 11a ricevuto n omi svariati (stato v·e scicoloso di Ley·d·en, lii- no nettan1ente questi ·due tipi di mielite, ricockenfeld di Mager, li.ickenherd di Henneberg). noscono, come a d es. Wohl,vill , che i confini Accanto a questi li.ickenfelder si trovano non sono tra loro netti. E infatti questa di tinzione n etta non è amspesso focolai di necrosi compl·eta ·del tessuto messa ·da tutti, e le opinioni in proposito sono midollare. Talora il li.ickenfeld si estende a tutta la sé- quanto mai varie. Infatti non mancano autori che pongono la zione trasver sa. Più spesso si arriva a una necrosi totale mielite degenerativa nel territorio della necrodella sezione trasversa. si ischemi ca, e considerano come mielite solo Successivamente ai fatti ·degenerativi si h.a l 'infiammazione infiltrativa ·del midollo. · Altri considerano a base della mielite degeproliferazione delle c€llul e gliari e formazione di cellul e granulo-.a dipose la cui ·d iscussa ori- n·e rativa processi embolici e trombotici.


300

IL POLICLIN I CO

Ciò ch e non appare in verità affatto giustifi cato. Mager ha tentato invece una con cezione unitaria riunen,d o le diverse forme di mielite sotto il con cetto di infiammazione del midollo. Le due forme, degenerativa e infiltrativa, sa.rebbero due forme diverse d·ello stesso processo, cioè dell'infiammazione, e la proprietà caratteristica di an1bedue le alter.a zioni e che costituirebbe il trait-d'uriion fra di esse sarebbe la presenza di rep·e rti v.a sali corrispondenti all 'infiammazion e a cuta. P er Mager quindi le alter.azioni vasali sarebb ero prin1itive e di natura infiammatoria, le alter.azioni n ecroti ch e del tessuto nervoso non sar ebbero secondarie ma coordinate; effetto anche loro di una speciale reazione del tessuto midollare allo stimolo infiammatorio. Ma a quest a con cezione di Mager si può obbiettare cl1e le alterazioni vasali non troppo r.aramente mancano .del tutto (come nel caso presente) . Ma sarebbe fu or ·di lu-0go qui l 'esposizione di .tutte le discussioni ch e la dibattuta questione ha suscitato. Esaminando ora il reperto n ecroscopico d el caso in questione, tenendo presente quanto si è ·e posto finora, si deve evidentem ente concluder e che ci si trova dinnanzi ad un caso di mielite trasversa degen erativa. Parlano per essa oltre all 'esistenz~ della vasta zona di n ecrosi totale ·d el midollo, la mancanza n elle parti più periferich e del focolaio, di ogni infiltrazione parvicellulare, la mancanza di alterazioni v.a scolari, ciò che deve far escluder e ch e si sia trattato di una mielite infiltr.ativa. Del resto., com e si è d·e tto, è raro ch e n ella mielite infiltr.ativa si arrivi a·d u11a r1ecrosi trasver sa totale, m·e ntre ciò è più frequente n ella form.a degen erativa. on è privo di interesse notare l 'esistenza , oltre ch e ·della gravissima lesione sacro-lombare, ch e non rappr esenta ch e un esito di processo ormai vecchio di qualche m ese, l 'esisten za di alterazioni evidentemente più r ecenti n el midollo dorsale superiore e cervicale e ch e embrano attestare ch e il processo midollare era .a n cora militante .al} '.e poca della morte. Ma l 'interesse ·d·el caso presente non è tanto anat omo-patologico, benchè tuttavia il reperto di così estese mortificazioni del midollo non ia 1nolto frequente, quanto clinico. Tu:tto nel decor o clinico e n ella inton1.a tologia della a ffezion e presentata dal 1\1. Euge11io giu tificava la diagn osi di tumore midol-

[ANNO

XXXVIII, NuM. 9]

lare e sopratutto sembrava escludere I.a mielite trasversa. L 'affezion e aveva avuto un inizio lento e g raduale con parestesie ·dapprima, poi forti .d olori agli arti inferiori, disturbi della sensibilità obbiettiva e grave atassia. Ne1I.a mielite può esserci atassia, ma è rara (Strumpell). Anche i dolori così violenti, come n·el caso presente, sono una rarità nella mielite, mentre sono la regola nel tumore ·del midollo. Può esistere tutto al più un dolore alla pression e delle vertebre. I disturbi d ella sen sibilità e ·della motilità n ella mielite trasversa data appunto la rapida diffusion e trasversale d el processo ad una intera sezione del midollo, sono presto assai inten si e si arriva a un deficit completo di moto e ·di sen so, e non si osserva persistente per varie settimane una dissociazione a tipo siringo-mielico della sensibilità. Infine la puntura lombare o dà un r·e perto completamente o quasi del tutto negativo, oppure se vi è partecipazione d.elle mening i al processo mielitico i)resenta sopr.atutto una linfocitosi. Ora nel caso in questione ·esisteva forte aumento del1'albumina senza linfocitosi e inoltre xantocrom ia, proprio il reperto ch e comunemente si dà come caratteri stico dei tumori . Infi11e il d ecorso .della malattia fu sempre afebbrile finch è non apparvero le \complicazioni infettive terminali. Tutto questo; l 'assenza di lesioni vertebrali che potesser-0 comprimere il midollo, l'assenza di lues, portavano obbligatoriamente ad amm et1tere un tumore intramidoll.are. Ma ciò eh.e sopra tutto conduceva a diagnosticare questa m.alattia e ad ·escludere senz 'altro una mielite trasver sa era il ·decorso della malattia, protratto e. progrediente per m.esi. Or.a la mielite trasversa è, per il parere concòrde di. tutti gli autori classici, una malattia acuta o subacuta ch e raggiunge il suo completo sviluppo in giorni o al massimo in una o due settin1ane. Un a mielite trasversa cronica è negata da tutti . MulJ.er nel trattato di Mohr e Staehlin dice : « Ciò che si suol e designare come mielite trasversa cronica è quasi senza eccezione lo stadio terminale di una forma acuta o ancora più spesso si tratta di una ·diagnosi errata. La mielite trasver sa toracica che si insedia lentamente e non sia di natura sifilitica è evenienza assai rar a. Noi non abbiamo mai visto una f o'1tna simile alla tavola anatomica » . Striimpell dice cl1e la mielite trasversa è sempre acuta. Dice ch e a sua cognizione non


[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

SEZIONE PRA.TICA

si conoscono casi di mielite trasversa cronica circoscritta e che i casi ritenuti come tali alla sezione risultano tumori, sclerosi a piastre, o degenerazioni combinate. Non m eno reciso è H enneberg (Trattato di Lewando,vsk)·) cc Astrazion fatta dai casi a lento decor o di mielite funicolare, noi non abbian10 mai osser,'ato un caso in cui il r eperto n ecroscopico facesse sembrare g iu tificata la r]iag nosi: - ~1ieli te cron ica ». Finalmente anche Le,vando,:vsky fa del decorso il criterio più importante n ella diagno i differenziale fra il tumore d el midollo e la mielite. Senonch è n ell 'esam e della letteratura rig uardante la mielite sono venuto a conoscenza di un lavoro di Foix e Alaj ouanine cl1e comunicano dei casi di n1ielite trasver sa degenerativa in cui molti intorni , n1a sopratutto il particolare decorso clinico, richiamano in modo e,·idente il ca o pre ente, sì -da indun ·e ad am111ettere che questo faccia assiem e ai casi degli AA. francesi, parte di una varietà. clinica di mieli te tras, 1ersa a decorso particolarmente lento e tale quindi da far ammettere ch e a base di essi tia uno te so processo morboso. Gli auto,r i francesi assegn ano a questa particolare forma di mielite i caratteri seguenti: 1) Un a paraplegia an1iotr ofica a decorso progressiYo, dapprima spastica , poi flaccida, i fenon1eni spastici prog·rediscon o in altezza m entre a mano a mano la am iotr ofia e la fla ccidità si sostituiscono loro ·dal basso in alto. 2) Disturbi sen i ti vi dapp rima dissociati poi sempre più globali , e seguenti con un certo ritardo, il prog redire dei fenomeni paraliti ci e amiotrofici. 3) Dissociazione a lbumina-citologica d el liquido cefalo-ra chideo, caratterizzata da una iperalbuminosi massiva con linfocitosi leggera o moderata. 4) Una evoluzione subacuta ch e porta a morte in uno o due anni. Analizzando più minutamente la sintomatologia i detti autori, dopo aver fatto notare ch e la malattia risparmia gli a rti superiori e il tronco, sch ema tizzano il decorso in tre periodi. Un periodo spastico in cui però il quadro clinico presenta delle contraddi zioni, così i rifl e si tendin ei sono esagerati n1a gli achillei già posson o man care, vi può esser e il clono, ma il Babi11ski manca. Ancora non esistono disturbi della sen sibilità . In qu esto periodo il liquido presenta g ià la dis ociazion e a lbumina-citologica. l -n secondo periodo in cui si è costituita la

301

paraplegia flaccida con ipotonia, an1iotrofia, l 'aboli zione dei riflessi. Sono intanto comparsi i disturbi della seTt-

sibilità a tipo siringo-mielico. I disturbi della sen sibilità tattile compaiono solo più tardi , e sen1pre sormontati da una striscia di anestesia termica. Infine si ha il ter zo p eriodo , ch e è quello tern1inale, con la morte dell ' infermo cau sata dalla infezione d elle vie urinarie o dai decubiti. Com e si è d etto , i disturbi motori rig u.a r- · dano solo gli ar ti inferio:ri e a li 'ultimo period°' i m uscoli a·ddo111inali~ risparn1iando gli arti.. • • super1or1. I rifl essi tendinei scompaiono da l basso af1'al to e quindi i prirni a scon1parire sono gli achillei. I ·disturbi sen sitivi inizialm.en te dissociati sono limitati ai territori sacrali . Co ì pure l 'an1iotrofia è precoce e predomina sui muscoli dipenden;ti dai segmenti sacrali. Notevole il fatto che finch è non compaiono le infezioni secondarie non esiste febbre. Nell 'osser, 1azione di Foix e Alajouanine finalmente i ·d isturbi della coordinazione erano anch e n egli arti inferiori poco accentuaiti . Ria sumian10 ora il decor so clinico del caso M. Anche in esso la sinton1atologia h a rig uard ato sempre soltanto gli arti inferiori. All 'ing resso in corsia, il 2 gennaio 1929, presen'la in breve il seguente r eperto obbiettivo: ipotrofia evidente dei muscoli gem elli di ambedu e le gambe (Segmenti S1 S2); rottulei presenti e invece achillei assenti bilateralmente; Babinski assente bilateralmente; sen ibili;tà tattile ovunque n orma le, invece evidentissima anef.(te ia termica sulla cu te del lato estei:-n .:> del pie.de e del III inferiore della gan1ba, cioè n el territorio di S2 S3 ; sen sibilità profonda ovunque normale. Con la prova del tallone sul ginocchio n on si nota atassia evidente, ch e è invece evidentissima quando il malato r,arrlmina, specialmente ad occhi chiusi. Secondo il racconto del malato, l 'inizio :]ella malattia rimonterebbe a 2-3 m esi pri.nta d ell 'ingresso in cor sia , e sarebbe stato contrnsseg·na to dalle parestesie ,degli a rti inferiori e dai disturbi dell 'andatura. Nei giorni seguenti si iniziano i dolori agli arti inferi ori, quin·di i disturbi degli sfinteri. Si ag·g·rava l 'atr ofia muscolare. Dopo circa un nlese sono scom parsi anche i rifle "'i rotulei e il malato pre enta una paraplegia flaccida degli arti inferiori per cui non è più capace .di reggersi ir1 piedi. Invece i di1


302

IL POLICLINICO

slurbi obbjet.tivi della sensibilità sono ancota rimasti quelli di un 1l1~se prima. Nei gior11i seguenti i dolori si calma110 e mentre nulla di anormale si nota a carico dei i1ervi cranici dei muscoli -d el tronco, e degli arti sup,e riori, la parapleg·ia flaccida de.g·li ar1ti infc.riori è assoluta con l 'abolizio·n e di tutti i ri Cl essi. el territorio ·di S1 S2, -0ve pri1rta esisteva ancsLesia soltanto ter1r1ica, esiste ora invece anestesia assoluta, mentr·e l'anestesia tern1i ca si è estesa ora alla regione periano-geniJ:ale. Due mesi dopo l 'ingresso in corsia, ciTca .5 rn e i dopo l 'inizio della n1alattia, il quadro nlorboso è quello definitivo che j)ersisterà im. tnutato fino alla morte del pazier1te, che avverrà solo due m esi .a ncora più .tardi, ed è, cioè, una paraplegia completa ·di moto e di sen so con una ,art.es lesia completa fino al territorio della prima lombare. Fino a che il n1alato non ha a\ruto decubiti n è cistite , non ha mai avuto febbre. A ,differenza du·n que dei casi ·di Fox e 1\.lajouanin.e, n el caso M. sono esistiti anche dolori ·e atassia. • Però ,tutti gli altri sinto1ni ·e il decorso sono esattam·e nte sovrapponibili. Nell'uno e negli altri la malattia si ·è iniziala e è rim.a sta localizzaita ,a gli arti inferiori, le amiotro,fie sono state pr.ecoci ·e localizzate j)er primo ai muscoli dei segmenti sacrali, i primi riflessi a scomparir·e sono stati gli achillei, non è ·esistito maj Babinsk.i. Non basta: in ambe.due i ·disturbi sensitivi hanno s·e guìto, diremo co ì , all.a r.eitroguardi.a i sintomi motori , e tanto n el caso M. che :n.ell 'osservazion·e degli autori francesi, i primi disturbi della senibilità sono stati a tipo siringami-elica e localizzati nei territori sacrali. Tanto n,el caso presente che in quelli degli aut ori fran cesi il liquor 11a presentato la dissociazione albumina-citologica, e in uno dei ca'"' i di Foix e Alajouanine anche la xantocro111ia com e nel ca o di M. Infine tanto in quest'ultimi che in quelli degli .a utori francesi J,a mal.attia h.a avuto un d ecorso completam.ente afebbrile. La somiglianza dei casi in qùestio11e si nota a11ch e ·nel]a com1Jleta oscurità etiologica poichè, tanto n ell'uno che neg·li altri, }'.a namnesi è in proposito completamente mu·ta . E SO])ratutto, tanto nei casi degli au. france i, quanto n ·el caso M., il decorso non è stato quello acuto che da tutti gli autori è as. egnato alla mielite trasversa, ma un decorso subcronico di vari mesi, che nel caso M. è , lato, naturalmente non tenen.do conto degli

[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

ulitimi mesi di vita in cui si avev.a a che fare con gli esiti del processo, ma soltanto del tempo decorso ·d.a ll 'inizio della malattia, al completo sviluppo ·del quadro n1orboso, di almeno . . cinque mesi. Anch·e la b.a se anatomica del processo è, nei casi degli autori francesi, identica al caso presente, cioè . una mielite trasversa del tipo degenerativo. Soltanto in un punto differisce il quadro anatomo-patologico, e precisamente in ciò : che mentr.e n.ei casi ·degli aa. francesi esisteva un notevole ispessimento e varico·s ità dei vasi sanguigni tanto arteriosi che venosi ·d el midollo e ·delle meningi, nel caso presente solo una arteriola presenta un processo di trombo:.arterite obliterante, tutti gli altri vasi appaiono .di struttura e contenuto normale. Gli autori francesi fanno delle alterazioni vasali un compon ente importante del quadro anatomo-clinico da essi isolato nella nosografia ancora in divenire ·della mielite, il caso pr-esente, esattamente -0 qu.a si sovrapponibile ai loro, potrebbe dimostrare che tale esso non e' . Ciò c4.e invece sembrami d·egno di interesse è il comun·e d·e corso protratto per mesi, ciò ch e porterebbe alla importante conclusione non essere sempre la mielite trasversa una malal'Lia acuta, e no·n dover·e perciò il .decorso lento e a tappe di un quadro midollare escludere senz'altro la ·d iagnosi di mielite trasversa. RIASSUNTO. Si tratta di un caso ·di mielite trasversa deg·enerativa ad etiologia completam·e nte oscura. Il .d.ecorso .dell.a m.alactti.a è stato, co·n trariamente a quanto è ammesso di solito per la mielite trasversa, non un decorso acuto, ma subcronico della dur.aita ·di vari mesi, durante i quali il processo h.a progredito .a poussées . su ccessive. La sintomatologia clinica ·del caso in questione è assai simile a quella dei casi pubblicati da 1F oix e Alajouanine sotto il nome di cc Myélite nécr-0tiqrue .s ,uhaigue ». Sovratutto il caso in questione ha in comune con i casi .degli aa. francesi il decorso protratto per mesi. Con grande v·erosimiglianza trattasi anche n el caso presente dello stesso . processo morboso, ·di cui è per ora completamente ignota la etiologia e la patogenesi, come lo è del resto per quasi tutte le mieliti. L 'interesse del caso presente è sopratutto pratico-diagnostico, dimostrando che un decorso subcronico a poussées su ccessive non è


' [ANNO

XXXVIII , NuM. 9]

criterio sufficiente p er esclude re la diag nosi di mieli te trasver sa . BIBLCOGRAFIA. • · Estesiss'.m a letteratura sulle mieliti trovasi 11el LEWANno...'vs!<YS. H an dbu ch der Neurologie, volun1e II, Spr1nger 1911, e più recente n el trattato di KRAUSE u. BnuascH. PeT questi ultimi an11i vedi: Fo1x et ALAJOUANINE: Revue Neurologique, v. Il, n. ll 1926. CRISTAN et Poul\IEAU DELTLLE. Bull. el m ém oires . de la Soc. n1éd. des hopitau x, annata 42, n . 31, I

1926. l~TIENN E.

Rev. m éd . de I 'est. , v9l . 54, n . 7, p a-

gine 232-240, 1926. MARGUL1s. Zbl . f . d . Gesamte Neurologie, 1927, Bd. 46, p ag. 575. VEDEL et PuEcH. B11ll. de la Soc. des sciences m éd. et hiol . de l\!Iontpellier , anno 8, fase . 1, p ag. 15-19, 1927. EuzIÈRE PAcÈs et BREU:l\COND.. Ib:d. , a .. 8, fase. 1, p ag. 19-23, 1927. BoucHUT et DECHANNE. Ann. d 'anat . p aitl1ol . et d 'a11at. l1orm. m éd. chir., vol . 4, n . 4, p ag. 357372, 1927 _

. LlIER!\1TTTE, JEAN et 1'1AtrrucE NrooLAS . Encéphale, vol . 22, n. 1, pag . 245-262, 1927. LANG ALFRED. Wien. Klin. ' i\Toch., anno 40, n . 14, pag . 433-404, 1927 .. Tufu~r.:R. Zbl . f. d . Ges. Neur. und P sych ., vol. 48, p ag. 201 , 1927. ·

GEHUCHTFN P . VAN et P . GAtJDI SSAHT. Revu e d 'oton eurol. oc ulist., vol . 5, n. 7, pag. 541-550, 1927 . NoNNE. Zbl. f . d . ges. Net1rol . u . Ps) Ch ., vol . 49, p ag . 179, 1928. · ETJEN E • Annales de Médec ine, vol . 22, n . 4, 1927 . HEINZ H EnscHEL. Zb1. f . d . ges. Neur. u . Psych ., vol . 50, pag. 413, 1923. HANSE. Ibicl ., vol . 49, p ag. 670, 1928. ALURRALDE MARIANO ~1ARCELINO J . SEPICH, ecc. Rev . arge.n lin a de n eurol . p sych. y med. leg ., a . 1, n. 1, p ag. 463-473. MATSUMOTO. Zbl. f. d . ges. Neur. u . Psych., v. 50, p ag. 171, 1928 . BAJ,ò J OSEPH. Deu tsch e Ze.itschrift f .. Nervenheilk., vol. 102, fase. 5-6, 1928. ZELAsco ALFREDO BEuGA::\IIN, ecc. Rev . argentina de n eurf)l . p sych . y m ed . leg., ar1no 2, n. 7, 1

1928.

F ELS EN J osEPH. Archiv. of internal . 11. 5, 1928. SILBERl\IANN . Zbl. f . d . gès. Neur. u. p ag. 577, 1928. l\11NGA ZZINI G. J)lsch . Zeitsch. f . v . 104, fase. 1-2, 1928. "\iVATF.RFIELD . Zbl. f. d. ges. Neur . u .

303

SEZIONE PRATICA

.

Med ., vol. 41, Psych ., v. 51, Ner venheilk., Psycl1 ., v. 51,

1928.

TEEMTRA. J])id ., V . ql , 1928. NoNNE M. , Il. DENr1vrE. ' i\Tien. Klin. W och ., anno 41, n . 28, 1928. · HINRICHS. Dtsch . ze:~sch . Nervenl1eilk. , 106, 1-12, 1928.

Hu NEP.1\-tANN CAnL. Arch. f. Kinderheilkunde, vol11me 83, f. 4, 1928. FAKTORov1c. Zb1. f. d . ges. Neur . u . Psych ., v. 52, 1929.

S1LBER1\1:ANN. Wien . J{lin. Woch., 1928, II, 14871490.

KnABBE. Zbl. f .. d. ges. Net1r. u . Psych ., v. 52, 1929. •

CONFERENZE. Malattie suppurative del polmone: Rela· zione su una serie di osse1·vazioni broneoscopiche. È il titolo .di una confer e11za fat ta da Ctl e-

va lier Jackson a lla Royal Societ y o f l\iled ecine (ProceedJings of the Royal Sociely oj Med ec ., n ov. 1930) . È difficil e dire quando e i11 qual i casi di supp urazione polmon.are il broncoscopista può a iutare il m edico internis ta , se . si ·eccettua il caso di u n corpo estr au eo. In og·11i caso di su pp·u razione polrnonare è difficile escluder e ch e la cau sa sia un corpo es tra11eo ed il solo modo p er escl11derlo è quello di: pr.aticar e u na bron cosco1)ia. IJa co11di zio11e per cui più fr equentem en le l ' interni sta ri cl1iede una bron coscopia è l 'ostr u zion e di -un b ronco qua n do l 'esame r adiologico n or1 per n1ette di precisar e la n at11ra d ell 'osLruzione. La bron cQscopia permette <li J)r e]evar e il p us direttam en te d al focola io s up1)11rati vo e di coltivarlo per la prep,a r az ione d el vacc ino. Ir1 alcuni ca,si le cu.r e .m edich e valg·.on o d.a .sole a vincer e una suppurazion e po] rno11a re, ma irl a ltri casi que ta g uari sce solo dopo ch e sotto la guida d el b r·on cosco1)io si è fatta l 'aspira· zione d el pus . N ei rig uardi d ell 'e tiologia d elle supfJUrazioni polmon ari ci son o par ecchie sorgenti di infezione. Le più importanti son o di orig ine dentar ia, ton sillar e e d ei seni n asali per la irnspirazione d el con tenuto faringeo n eilla trach ea ch e è normale dura n te il sonno. JJa d ifesa è fat ta prim a ·d i tut to colla tosse, p oi colla riten zion e fra le cig li.a e infine colla di s truzion e degli el em enti dannosi p er opera dell e cellule e degli umori . Certarr1ente I 'in fezion e è fattor e et iolog·ico fondamental e, m a essa h a bi sogno di .altri f.attori accessori e pTecisam en te, secondo i vari cas i, insufficien za d ella tosse rifl essa, u so di 01Jpiacei e di al tr e drogh e, ostruzione bron chial e, sten os i i11fi am ma toria, atelettasia ostruttiva, tu rr1 ori b er1ig ni e n1alig ni , rr1alattie d ei seni n asali , tuber colosi, sifilide, ma lattia ·di Vincen t, spiroch etoi , actinomicosi , aden o1)at ja ed antrace i , asn1a, polmonite, operazioni cl1irurg ich e. L ' in s ufficien za d ella tosse è i m portante con1e ca usa di s uppuraz ione 11olmon are, ed è strano ch e, m er1tre spesso l 'internista Tichiede l 'inter vento d el }Jr on coscopista per stabili r e la cau sa di ur1a tosse di c ui non s'i r iesce a s tabilire I.a n.a tura, n essuno cl1iam a per sape re p er cl1è un rr1a]ato non tossisce. l\1olte ·volte del I '.assen za di t osse è respon sabile il n1edi co ch e pr escri ve alJbondantemen te oppiacei e altri calman ti . La bron coscop ia poi perme tte ·di r ileva re clie anch e ir1 un malato ch e per or e b a tossito si t r ova pes o in qualch e p un to dell 'a lber o b r oncl1iale un po' di pus c}1e n on è sta to esp ul so coll a tosse. 1

1

1


IL POLICLINICO

304

L 'o ·truzione broncl1iale ch e fa cilita grande111er1Le il prodursi di un_ proc-esso suppurativo può dipendere da un corpo estraneo e da for111azione di tessuti o da ristagno di secrezio11e cl1e si corr1porta com e un corpo es traneo. ono tante il fatto ch e il pneumotorace arLificiale s ia ur1 n1ezzo terapeutico efficace per combattere l e suppurazioni polmonari, è cert o ch e l 'ateJettasia è una d elJ e con.d izioni che favoriscono que t e suppurazioni, e si tratta sem1)r e di .a telettasia d.a ostruzione. Anche lo e11 fj sema da ostruzione può essere importante cau sa coadi·uvante . La st enosi infian1matoria agisce e a pure come cau sa coadìuvante, e iJ J ack on riferisce un caso molto dimostrativo in cui i ebbe miglioramento solo dopo cl1c i è proceduto alla dilatazione bronchiale seg uìta dall 'a pirazione del pus ch e prin1a della dilatazione non si era potuta fare. La pre enza .di corpi estranei come ca nsn di uppurazion e broncopoln1onare è cog11izione vecch ia e da lungo tempo acquisita . I tumori b enigni possono facilitare lo sv iluppo ·di processi suppurativi broncopol111011a·ri.. col m ·e ccani mo dell' ostruzione. I turnori m alig ni possono agire o nello stesso modo , .cioè con ostruzione alla ventil.a zione e al drenaggio, op·p u.re per la · produzione di t1lcera:zioni che fac iln1ehte si · infetta1101• Alcune suppurazioni compaiono dopo a11csle ia locale (interventi sulle t on sille) e dopo quella gen erale. In quest'ultima , seco11do il Jack on, n on si tratta di un processo suppurativo ch e segu e una polmonite, rr1a di t1n proce o suppurativo dovuto .a.d ostruzione per coagulazione di secr ezio)n e n ei bron chi. Egli, difatti, fece numerose broncoscopie in malati OJJerati di recente, n ei quali era stata faltn diagnosi di polmonite postoperatori~, e vide t1n 'a teletta ia. La secrezione bronchiale, asportata p er rimuovere in questi casi l'ostruzione, si è dimostrata riccliissima di fibrina. La ve-r.a polmonite lobare po-s toperatoria è rarissi1na , secondo l 'A. Esistono poi dei casi di supl)Urazione polmonare postoperatoria da i11fa rto . Nel la tuber col o i l a broncoscopia può esser e di aiuto in vari modi: permettendo di as 11ortare secrezione bronchiale .ad er ente fa diag r10 ticar e la l e ion e d ella i1arete bronct1iale , p er1nette di prelevare materiale d,a analizzare direttamente dal fo colaio, permette di dilatare dila Lazioni bronchiali ch e non con sento110 tin buo11 drenagg io. L 'A. cita 11n caso in c ui la diag no i di tubercolosi polmonare fu fatta solo dOJ)Q c11e, tolto d el materiale ostruente 111 ediante la broncoscopia , si prelevò del Jnat erial e di.rettamente dal fo colai. Il Jack on vide broncoscopicamente 88 casi di ifilide polmonare . Riscontr ò les ioni svari ati . . ime : ul cer e, go111me, perico11drite, 11ecr o i condriale, cicatrici, stenosi da comprcs~ i o n e, le ioni tutte accompagna te da ste nosi 1

[ANNO XXXVIII, NuM.

9)

l>ronchiale. In un gruppo di 4 7 luetici 11ei quali la cura specifica ngn aveva fatto r11ig·li orare clinicamente lo stato poln1onare, l 'A. trovò colla broncoscopia ,17 volte il cancro, qualche volta stenosi cicatriziale da lesioni sifiliti ch e g u arite, a volte fatti di compressio11e bronchiale probabilmente da g·l1iandole Ine(liastiniche . Negli altri casi c'erano lesioni 1)olmonari estese da sup1)urazione sifilitica di l u ng·}1issima durata. La broncoscopia n ella rr1alattia di ViI1cent l1a permesso di scoprire les ioni broncliiali della stessa natura di quelle faringee , e il Jackson illustra ampiamente diversi e.asi di c ui alcuni particolarmente interessant i. Essa è 11tile ancl1e in ca si di attino1r1icosi e }Jlasto11 1icosi polmonare . La broncopolmonite n1igliora · r.apidame11te se colla broncoscop ia si aspira ]a secrezione raccolta n ei bronchi. Secondo l 'A. ]a sete di aria ch e si ha n ella p olmonite labaro dipende cla ostruzione de i bronchi da parte delle se. . crez-1.on1. Ceryl1es e Birnbau1r1 hanno dimostrato c~1e in molti casi la polmonite è prirnitivamente t1n 'atelettasia <;>struttiva che si J)UÒ togli e re coJl 'aspirazione broncoscopica. L'adenopatia broncl1iale e l 'antracosi pern1ettono -d i rilevare broncoscopican1ente i se - , g r1i di stenosi da compressione. L 'aspirazione d el1a secr ezio1le bronchiale 1nediante la broncoscopia 11ell 1<•ttacco d'asma clà a l paziente un sollievo irr1mediato di dur ata più o meno lunga. Inoltre vaccini preparati con materiale prelevato broncoscopican1ente dànno risultati mig li ori dei v.accini JJreparati coli' esp ettorato. Colla broncoscopia si è potuto notare ch e più d el 90 o/o degli a srr1atici hanno lesioni organicl1e e che molti l1anno ostruzione da c orpi estranei (e in questi casi non v'era vero asma ma il rumore ... l>ror1chia le che si ha neg li .a smatici). La bronchiettasia è un 'altra ·delle condizioni polmon.a ri in cui la broncoscopia è utile 1nn lo per la diagnosi ch e per la cura. La maggiore statistica di broncoscopie il Ja ckson l 'ha n eg li ascessi polmonari, qualunq11e sia la loro naLura. Molto frequente è l'ascesso polmonare ch e segu e la tonsillectomia. IJ'aspir.az ione broncoscopica d el pus arresta jn1mediatamente lo svolger si d ell'ascesso. Di 22± pazienti cosi trattati , in 136 (61 %) si ebbe g u arig ione, in 32 (13 °/o) miglioramento , ]n 24 (11 %) peggioramento o non miglioran1 e11to, in 24 (Il %) si dovette ricorr-ere a]la ope r.a del chirurgo. Neg li annegati il rimuovere pronta1nente con l 'aiuto d el broncoscopio il liquido conte11uto n ei bronchi permette di evitare le con1p licazioni ch e spesso seguono l 1in1mer sione in acqua. Dal lato diag no tico ,la bronic oscopia nelle i11ala ttie polunonari ha la ste sa importan-


[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA

'

za ch e per l'utero ha l 'esame collo speculum. La broncoscopi.a è un su ssidio diagnostico che compl eta l 'esam e ra,d iologico e permette certi speciali esami radiologici (la prima broncografia è stata. fatta col broncoscopio). Nei rigu.a rdi della prognosi I.a broncoscopia ha permesso di r ealizzare un progresso enorme: la mortalità per suppurazione polmonare da corpi estranei che prima era del 75 o/o è scesa al 2-3 %. Dal lato terapeutico la broncoscopia può essere util e, oltre che n ei casi suindicati, anch e nell 'a tel ettasia postoperatoria in cu.i ha un valore di m ezzo pTofilattico notevole. R. Lu sENA. I

SUNTI E RASSEGNE. VIRUS DERMO-NEUROTROPI. Gli ultravirus p1·ovocatori

delle ectodermosi neurotrope. (C . LEVADITI. Ann. I nst. Pasteur, dic . 1930).

305

Data l 'insufficienza a ttuale ·d elle nostre cognizioni sulla morfologia, ne :risulta ch e il olo m ezzo di studi o di questi germi con siste n ell'inoc ulazione agli animali da laboratorio. Ma .anche per questo s i hanno delle difficoltà, in qua nto ch e se la rr1aggio·r parte delle ectodern10 i caratte.rizz.ate da alter azioni della sotanza g·rig ia sono· pr·ovocate .a .a virus inoculabili agli animali da I.abor.atorio, molte neu1·0-infezioni localizzate n ella sostanza bianca ono avirulente. Sono, di fatto inoculabili le seguenti: en cefalite epidemica, erpete sperimentale, m.a lattia di Borna, poliomielite, rabbia; n·o n lo sono: .sclera· i a cute multiple e di seminate, scle.r osi .a placch e, malattia di Schilder-Foix, oftalmo-11euromielite. Fra le · n euro-infezioni miste (polio-leu·c onevrassi te) non so.n o ino cula bili le en cefalo-mieliti postinfettive (post -vaccinal e), mentre lo è l 'en cefalomielrite epiz.o otica d·ella volpe. U11 posto a parte va riservato a lla poren oefalia ed alla iringo1m ielia di cui la n atura infettiva era stata g ià formulata da clini ci ed an.aton10 -patolog i ed è stata co1n ferma ta da e perimenti ug Ji animali ; in a lcuni di quet·i, anzi, la .. irin.g omielia può aversi sponta 111e1amente . · Lo studio fi $ico. d egli ultravirus . basat o speci.a.lmerute s~ll.a filtrazione . p l 'ultrafiltrazione din1ostra: ch e essi sono· costituiti da a ggregati di sostan za proteica vivente, di cui le dimenioni n on sa.r1ebber.o lointane da quelle d e,g l·i aggregati .a lbuminoidi ch e servono di sup·p orto alle proprietà diasta iche ed alle tossin e n1icrobich·e . In com ple so,, però dallo stu.dio morfolog ico e da quello sperimentale, non si può d edurre nulla di preciso· ch e permetta di d efi nì.r e la n.a tur•a degli ultr,avirus neurotropi; s·o ltanto• si può affermare ch e essi si con1por tano come d elle unità di materia viv1ente capaci di n1oltip li carsi a ll 'infinito . 1

1

L 'A., g ià da tempo', ha de ig nato col nome di ~tod ermosi n eurotrope le malattie in.fettive del sistema n·ervoso provocate da ultravin1s con affinità e let tive l=>B~ i tes uti derivati dall 'ectod·e rma, .specialmente per quelli provenienti dalla sua parte invaginata: il nevrasse e le sue dipendenze. Parecchie sono le mal.atti.e che si uniscono in questo gruppo : jl neurov.accino, .l'en ce falite letarg ica, l 'l1erpes sperimentale e lo zoster, la poliomielite, la :r:abhia, I.a malattia di Born.a e molte n euwoinfezio:ni c he UnteTessan10 specialmente J1a sostanza bianca (en cefalo-mieliti diffuse, sclerosi multiple aéute, oftalmo-e11cefalo-mi elite, malattia di Schilder-'F o·i x, e11cefaljti postinfettivei (po·s t-vaccinal e), pore,n cefalia, siringomielia, ecc. AFFINITÀ - TENTATIVI DI CLASSIFICAZÌONE. Nelle co ndizio1n i attuali è impossibi·l e d e fi- nire la morfologia di questi ultravirus; queL ' A., basandosi sulle affinità degli ultrasta den·o minazion e implica l 'invisibilità di ta- ' 'irus per i ·diver i egm enti dell'ectode rma (ec. pro1)ria·m ente d·etto - .cornea ed epiderli ge·r mi, di cui è dimostrata .Ja filtrahilità ed anche l 'ultrafiltrabilità. Vi . ono però alcuni mide - e d ec. invaginato, origine del n evrase e degli annes si) h a p:r.oiposto lo ch en1a ch e ultr.avirus n eurotropi ch e hanno cicli evolutivi, .·d•i cui certe fasi sono visibili al micro- .a1pp1ress o si riporta, ·da cui risulta ch e le affinità n euro.tro1p e si \ranno ep•u ran1do, m .a n mano scop10. Tali sonio : I ) la rab bia (ciclo evolutivo c i i a llontana da i germi n eurovacciniale ed er compl1esso di cui un.a ·d elle fa si visibili è d,a ta petico avvicinandosi .a quelli d ella ·poli·o mi elite dai corpi di N~DTi; la sporulazione si compie . e d ella ;r abbia. Le affinità per i segmenti esternei pansporoblasti intracitoplasmici e produ- ni del! 'ectoderma (1co1rn ea e pelle) vanno scom·})arendo, m entlfe si a1ocentua quella per il n ece dei germi invisibili e filtrabili) ; 2) l 'h erpes sperimentale (corp·i di Lip- vrasse. RiS1Ulta , in complesso, ch e maggiore schutz n ei nuclei dei n euroni e d elle cellule è l 'affiniià ·d ell 'ultra\rirus per la cornea e la J)elle, minore è la sua noicri.vità per il si terna corn1e·a li, an.alo,g hi .ai corpi en,oe faliti ci di Len ervoso centra le. vaditi); Vi è, quindi, una specie di antitesi fra il 3) la malattia di Born.a (produzio'l1i intranucl eari note sotto il nome ·d i corpi di segm,ento esterno dell 'ec toderma e la sua porzion1e invaginata , n el sen so ch e I.a pelle eser Joest). 1

1

1

1


306

[ANNO XXXVIII, NuM.

IL POLICLI NI CO

c ita un ufficio di «parafulmine » per la virulenza n evrassica, fatto ch e si osserva anche in altre infezioni, come per la sifilide, sebb ene que ta ia dovuta ad un virus di cui una ola dell e fa i evolutive è infravi sibil,e e probabi11nente filtrabile. n ulteriore studio di cruesti ultr.avi.rus n eurotr opi <limo tra che a lcuni di essi, olt:rie al1'affinità g·enerica per il s.i stem1a n~rvoso, n,e h anno una elettiv·a per alcun.e zone d el nevrasse, con esclusione d elle altre . ;r.rattasi, evidentem ente, di territorii di n evrasse, di diverso valore fisiologico 1e, quindi , di costituzione fisico-chimica diversa. Co i, il virus poliomielitico preferii ce a nzitutto uno d ei segm enti embriologican1ente più antichi del n ev.r.asse, le cellule p iran1i·d ali d el midollo p inale. 1

Affinità cutanea

9J

ve, possono manifestarsi n on soltanto per il n eYrasse consideralo nel suo insien1e, n1a .anche p er a lcuni g.iuppi ·cellulari ·di esso, aventi }a stessa origine embriogen etica. Il che dimostra ch e il neurone, dalla sua differenziazione embrion aria e funzional e, porta con sè, oltre a d altre attitudini specifich e, quella di attir.are elettiv.an1e·n te questo o quell 'ultr.a virus neurotr op10. In seguito' a nuove ricer ch·e, l 'A. è poi .a rrivato alla con clusione cl1e i caratteri clinici, 1 1'evoluzio1n e r(3 •l e alterazioni <i1&topatologi che di quest e n euro-infezioni dipendono a:nzitutto dalla n,atur.a d el sistem~ cellulaTe che co""' Litui ce il n evrasse affetto elettivamente dal] 'ultr:avirus. Tali si stemi cellu lari sono costituiti da : I ) n euroni, 2) :astrociti (entrambi di orig ine Affinità · corneale

Affinità c erebrale

Affinità midollare

Vajuolo - vaccino Virus salivare, cheratogenò,.herpes Virus salivare dei por tatori Virus encefalitico

Rabbia

Poliomielite •

Ec todermos~

Così ace.ade p er la rabbia. La fase visjbile d el pavassita (Glugea. lyssae) è costituita d~i pans1)oroblasti (cor pi di Negri) e si compie soltanto n el co·r no d 'Ammone e n ell ' ip1pocan1po. Il germe rabico, che è abitualmente a llo tato di unità ultr.amicroscopich e e filtrabili e ige, pe.r la spoculazione, una certa integrità n1orfolog ica e funzional e ch e si trov.a soltanto nelle cellu le nervose d el telenoefalo . Quando, in seguito a p1a·ssaggi ripetuti e frequenti, il germe acquista delle facoltà proliferati e eccessive, si assiste a lla su,a trasformazio·n e in virus fisso, sprovvi,s to di pansporoblasti. I corpi di Ne,g·ri diventan o sem1Jr e più rari e scompa:io1n o, per il fatto ch e il germe, moltiplicandosi r-a pid.a mente , riesce a trionfare della :resist en za d ei n euToni telencefalici , ·sola ·condizio1n e l'CO·I l\patibil e con la fa e })anspo·r obla ti ca . Condizioni analogh e troviamo per il virus erpetico cl1e si attacca essenzialmente a certi 11euroni della so tanza grigi.a ·dell 'enoefal o. Qt1e ti esempi mostrano ch e l e affinità d eg li ultra,rirus n ,eurotropi, strettamente eletti1

1

net1ro,t rope . ect oder.m ica), 3) micTogl ia (n1es.01d ermica), 4) oligod endrog·lia (ectodermica) . Quest 'ultimo g·rupp 0 è costituito d.a el ementi satelliti delle fibre bianch e ·del sisten1a nervoso centra le, equi,ralenti alle cellule ·di Sch,;y.ann d ei n ervi pe.riferici, ed h a funzioni di sostegno e troficl1e sull 'elaborazione dei lipoidi d estinati a tra for1na r si in mielina ed a rivestire 1'axon e. Da consid·e·r azioni sp·e rimentali ed aniatomopatologich.e, risulta qua nto segue: I) Gli ultraviru. neurotropi pe.r fettamente noti, ch e ·danno. ecto·d ermosi trasmissibili ed inoculabili, hanno affinità elettive per la sostanza g~,gia (neuronofili, d eterminanti polionevr1assiti) : en ce f.a lite, ·er pete, mal.attia di Borna, polio,n1ielite, rabbia . 2) G'li u ltravirus, .p1er Io p1iù non ancor a i solati, con affinità elettive pe.r la serie microgliaca ed oligodendrogliaca d eterminano le ectodermosi d ella sostan za bianca, le leucone,rra siti (miorogli o- ed olig·odendrogliofili) : sclerosi acute multiple, disseminat e, sclerosi a placche, malatLia di Schilde.r-Foix (encefalite diffusa periassile). 1

1


[ANNO

XXXVIII,

9]

UM.

307

SEZIO NE PRATICA

3) Ultra,r j1~u · di tran izione , cl1e po sono essere n euronofili , mi cro·g lio- od oligo.d e11dro,gl iofili (virus d ell 'h erpes, dell 'en cefalomielite della volpe , d elle· e·n ce fa liti p.o stinfettive. 1

l 'eru zio11c è . i)e so p receduta da ·disturbi ge11er.ali , talora d.a febbre, ed è acoompagnata .da ingorgo d elle gla ndole linfa tich e vicine; J.a m al.att i.a h a car,a ttere stagionale, m olti casi i verifica110 al p rinci pio d ell 'estate o nell ',a utunno ino l trato; ono r eg·i trate piccole ep idemie di zoster, n elle qual i la diffu si oIl.e p er COIIl tagio è evidente ; c' è r e1azio11e tra zost er e ' ;aricella ; un indi vidu.o, o ffer ente di zost er pillò trasmetter e ad u·n a llro la varicella; p iù r.a r amen te avvien e il 1

1

LE

BASI DELL.t\ CONCEZIONE EZIOLOGI CA DE LLE NEVRA SSI T T.

1

1

1

Polioriev rassiti. L e osservaz ioni fatlc sulla rabbi a , la p oliomielite, l 'en oefialit.e epidemica 11anno din1os.trato ch e il n euron e è il prin10 el em ent o ch e .a ttir.a il germ e e ch e n e subi ce l 'influenza n ociva. Tutte le a ltre J'eazioni perin1eu.ronich e e vascolo~connettive so n o secondarie . La sostanza bianca è, pe.t· lo più , risparmiata. Il f.atto che quest e ectoder1nosi son o inoculabili agli animali da e.spe1·i111ento dim,o stna il loro alto g ra,d o di vi_ru.: lenza e ch e, in quest e non ·s i h a il fenon1eno di autosterilizz.azion e. Leuconevrassiti. La demielin.izzazione più o m eno i•nte·n sa e dissemin ata che ca,r atterizza quest e ectod ermosi pr-0ced e 1da due meccani mi , l 'uno infiammatorio e lipolitico, l 'altro puramente lipotro,fico. Nel primo, caso, la mielina è frammentata e poi parzialmente lisata e fagocitata dag li elem enti m esogliaci, ed h a, p er rpunto di partenza , il sis tema vascolo-con·n ettivo. Nel second,o , la ·d emriielinizzazione è il risultato di un ·di sturbo del m etabolismo d ei lipoidi , co·n sed e n egli elem enti d ell.a oligoden1d:roglia (.oligodendrociti). Anch e in q.u .e sti casi, si tratta sem ,pre di a ffinità elettiva d ell 1ultravirus per l'uno o per l 'altro elemento. Ed appunto, in gen.ere, 1'.a ffinità elettiva d egli ultra virus n eurotropi p er questo o quel gl'uppo ·di elementi cellula.ri d el n•ev.r a.s se determina il tipo c linico , l'evoluzione ed i cara tteri i sto,patologici distintivi delle ectod ermosi neurotrope. G.r adatamente ·si vengono· c osì ·c hianen·d o le nostre i d ee ii n questo campo. Mo lte son o ancora l e lia'c une e l e n,ostr:e incertezze sulla natura di questi l1ltra irus , ul1a lo['o morfologia , s ull a tras mi . . sio,n e sp erim,entale, m .a bisogna r icon o cer e ch e d ei progressi sono stati f.atti. Due anni o r sono, i i g nolfia,ra a ncor a l 'eziologia ed il m eccanismo patogen etir-0 d e.Il.a siringomiel ia e di .a 'l cune fo·r rn e di scler a i ,diffu a, su cui . l e ;ricer ch e fatte a li 'J, tituto P a .. t eur h anno gettato molta luce. È f}l1i11di da p erarc ch e ] '.a vvenir e ci fornis·c a elem ,enti tali ,d ·a potere , in proposito, comp1 cta.r .e J,e no ... lre J1 oz ioni . fil. 1

1

1

1

Zoste1', varicella ed encefalite. ('\r. ll us BL BRA I N . Britisli ll1 edica.l J0 urnal, 17 g·en. 1931 ). 1

L 'J1 er pie

zo, Ler è ora co11 id.erata un 'in.fezio ne di ~ Li11la d all 'h e1p e febrili . I l raratler e infettivo· dello zoste r è p rovato rla i ... cg·u cu1 ti fatti :

'

contrario; qua i . . en1pre do1)0 la malattia si ha im111 unit à;

le a] teraz io111i i tolog·icl1e della pelle ·e d el i ten1a n e r'ro o h·a nno caratter e infia mmat orio. Qu e te alter azioni n ello stadi,o a cuto so,n o en1orrag·ich e con infiltrazione di mononucleari e polimolf'fo11uclea;ri e deg·e.neraz~onie d el1e cel lule n ervose . La d egen erazione fibrosa e secon d,a ri.a si ha so:l.o n ei casi. gravi . Sono colpiti i n !3uromi sen sitivi delle radici po·st eriori , i gang·li intervertebrali , nonch è le parti ba. . ali della cornea ·posteriore ed i n ervi 1

peri~eri ci.

H ead e Campbell con iderano 1'her,p es zoster com e una malattia ,a cuta specifica del ·sistema nervoso man ifestantesi come una .p ol1iomielite post eriore a cuta. Lo zoste·r può e ser e sintorn.atico e idiopatico. Clinicamente ed anatomopato logicamente si t:r.atta di una sol a m alatti.a , ma si co,n sidera sintomatico quell,o la cui orig ine è nota (avvel enamenti : apsenico, ossido di ca.r bolili0 ,e tc . ; infezio n i : tubercolosi, p ulmonite, sifilide etc .; neoplasie: ·Car cinoma, sarco,m a) ed idiopatico quello i n cui la causa è ignota. Attualmente ·si h.a t enden·z.a ad a m1nettere ch e lo zoster sintomatico sia anch e etiologica m ente identico, a qu,ell o idiopatico. I sintomi più caratt eristici e più comuni d el] 'h erpes zost er son o le eruzioni c utanee ed i di sturbi sensitivi . Ma oltre .a questi ve n e pos.so,r10 essere a ltri in r elazione alla localizzazion e del processo· morboso ed .all a partecipazione di a ltri tessuti . Si h.a ,c o, ì lo zo t er oftaln1ico, lo zoster geni_ col::ito lo zo ter con ·di tu,r bi m otori, l o zoster ' , lo zo ter m ening itico ed ern,ce.faliti co . artritico Lo zo ter oftalmi co è in r elaz ione a loca] izz.az i.o·n e ·d el i)r oces o, 1n·eJl g·a·n,g lio d i Gasse.r. L 'eruzione può com1)a rire n el cam po d i di tribu7. Ìo11e di tutte o ·d i un a dell e lre bra n ch e del t ri gen1 ino. Le lcsio11 i p iù i111.c re ~ sa nti ono quel le a c.ar ico d ell a co rnea. La fo1n1a pu ò eisser e a cco1111 )ag·nala da J)ara li'"'i oc ulo111oloria e da n cl1ri le d el 11e r\' O ott ico . È inlporLa11te la ' diag n·osi diffcre11zial e con la r l1 erati t e n eur oparaliti c.a. Lo zo te.r g·e11icola to è in rapJ}Q rto a localizzazion e d el proces o !Il1e] ganglio gen icolato, il aan ba]io sen siti,ro clel fa cc iale, corri po·n dente o 1

1,

1

1


308

IL POLICLINICO

al ganglio di Gasser .del trigemino. La sua funzion e principale è quella di ricevere gli impulsi sen sitivi dei .due ter zi anteriori della ling ua a m ezzo della cor da del timpano, ma manda .a nch e fibre n er·vose a l meato uditivo estern o, alla conca , alle fau ci, al palato molle. Nello zoster genicolato si hanno· perciò vescicole all '·orecchio e meno sp esso alle fauci e ·dolore a ll 'or eccl1io , a lla reg ione mastoide con cliffusione a l'le fauci. Si ha in.o ltre dimin'll zione del.la &en!?ibilità n ,ei due terzi anteriori della lin.gua allo stesis o lato. Spesso si ha a·n che paralisi facciale e talora compartecipazio·n e del1'ottavo n er vo co1Jl. ·S0 rdità e disturbi labirintic i • Lo zoster con disturbi motori oltre che nella forma g·enicola ta , si può avere n ella comune forma midollare . Il processo infiammatorio si può diffondere a lUe cornee anteriori ed allora si hanno defi cit motori nel campo corrispond ente al segn1ento midollare n ella cui ·distrib1Uzion e sen sitiva si hanno le manifestazioni erpetich.e . Lo zo.s ter a rtritico è car.atterizzato da mani~estazion,i infiammatiC>'r ie delle articolazioni corrispondenti ali.a distribuzione ·s egmentaria dell 'eruzi·o n e. Il dolore e I '·e dema sono molto aiccen luati . Durante il periodo acuto il quadro clinico è qu e~Lo di un 'a.rtrite comune. È verisimile ch e le lesioni articolari dipeindano da alterazioni n er vose analogh e .a qu ellP- ch e de termin an o .l 'eruzi on e cutanea e c orneale . Lo zoster m eningitico dipende da una diffu. ione del processo infiamma torio alle men1ingi. Si h anno all·ora insieme all 'eruzione erpetica fen om·eni ·di me,n ing ismo rilevabili al1'esam e del liquo·r ed anche clinicamente (segno di I ernig). Il processo può .a n ch e diffondersi alla ·sostanza stessa del cervello e ·~el midollo, si ha allo1ra lo zoster m eningo-en cefalitj co e mem.ingo-mieliti CO. Le r elazioni tra zoster e varicella sono molto intim e. Le analog ie tra la fo·r ma dell 'eru.. zio11e cutan ea delle ·due a ffezioni ed alcuni fatti epiden1iologici hann o fatto, pensare ch e si tr.atti di una sola malattia con v.a rie manife·stazioni . È stata verificata la trasmissione per contagio ·dello zoster da un individu,o ad un altro, e così .pure per la va·r icella. Ed è stato anche con statato ch e 1u n paziente di zoste:r può tra·sm etter e 11a vari,c ella. L'eve·n ·i enz.a reciproca è più ra.r a . P·u ò a vv.enire ch e 1Un ·oaso di zoster può e sere . eg·u ito d.a zoster in un contatto e da va·r icella in un altro. Lo .. le o può accadere per la varicella. Infine lo stesso i1Jldividuo può avere il caratterist ico c1uad ro clinico del] 'h erpes zoster ed insien1e un 'eruzion e ' raricellosa diffusa. Kundratiz inoculò a bambini il contenuto 1

1

1

1

[ AN NO

XXXVIII,

Nu~.

9]

.cli vescicole di h er.p es zoster ed ebbe ventisei casi positivi , in al cUJili dei quali si manifestò un 'eruzione vescicolare generalizzata. Gli studi di Lange, Netter ed Urbain hanno m esso in evidenza che il sang ue di pazienti di h e:r-pes zoster contiene a nticorpi peT la va·r icella e viceversa. Le statistich e dimostrano che la varicella è più frequ ente nell 'infanzia m entre l'herpes zoster è più ;frequente negli adulti. Questi 50no immuni verso la vaTicella e si può spiega.r e ch e contraggano l'herpes per urn indebolimento d·ell ' immunità, indebolimento che per altro consen te la ripetizione dell'infezione solo in forma alternata e limitata. • Recentemente è s tata portata in disoussione ila• ·relazione della varicella c on alcune forme di en cefalite e mielite che compaiono nel corso della varicella. Si tratta della così detta encefalite varicellosa. I sintomi ·d i compartecipazione :3.el sistema n ervoso appaiono tra il quinto ed il do.d icesimo giorno dopo .Ja co·m pa.rsa de:ll '·e ruzione cutanea . L'inizio è .acuto· e1d è generalmente caratterizza·to da febbr.e, c efaltea, vomiit o, vertigini e. talvolta delirio. Le manifes.tazio,n i clini.ch e posso,n o essere va.rie a seco·n da della localizzazione e de11 'estensione del processo: meningee , atassiche e cerebellari, tremori , corea e cor·e.a -atetosi , diplegia, emiplegia, oftalmoplegia, midolla:re, coma, ecc. M~nifestazioni clinic h e di encefalite possono seguire anche ·alla vaccinazione antivaiu,olosa ed al morbillo. Queste encefaliti postvaccinali , m ·o rbill·o se e varicellose hanno caratteri clinici e prog.nosi differenti. All 0 stato· dei fatti non può affermarsi se trattasi di pro cessi qipendenti dai virus delle singole infezi001i o ·da un vi·r us unico che dia m.a nifestazi·oni differenti in rappD rto alla differen za d elle preesistenti infezioni.' 1

\

1

1

1

1

1

DR.

RADIOLOGIA. Ricei·che immunologiche e biochimiche sull'attività biologica delle radiazioni X e Gamma. 1

<J:. C APPELLI.

Radiologia Medica, fase . 8-9-1011-12, 1930).

Sotto questo titolo generale l'A. presenta un:a se1~ie 1di cinque lavori sperimentali, in cui cerca. di approfondire, con metodi immunolo·g icj P biochimici, l'oscura attività biologica ·delle radiazioni a breve onda sulla costi t uzicme dei plasmi viventi. Nell ·p rimo lavoro (La cc radioprorteinemia n nell'organismo normale), l'A. prende in esam e la supposta dena turazione proteica per o·p e1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 9]

309

SEZIONE PRATICA

ra dP.i raggi, invocata a .spi.eg~re. s~ la sin: droroe clinica del mal da raggi, sia i oo,m .u ni ..effetti ra·dioterapici. Parten·d o dal concetto che protein,e denaturate e circolanti debbo;no esplicare attività antigene , ~'A; p~epara più CC?nigli con opportune irra d1w ion1 sulla falsari: ga della tecnica immunitaria, mescoland?' poi il loro siero (immunsie ro) con quello di coni O'li po,t enten1ente irradiati (si.ero antigen·e) e prelevato poche or.e ·dopo l 'irradi~zione. L'assen za di ogni flocculazione induce il Cappelli a rit~n~re cl1e, durante la i1 rr~diazi~ne, mediante onde brevi , n essuna proteina viene co ì profondamente alterata , da div,e nire eterogen ea .all 'organismo .d i cui fa parte, almeno in misura tale da risvegliare uno stato immuni ta,rio, ;rivelabil e mediante comuni fenomeni di flocculazione. In una seoonda pubblicazione (La radioanajilassi nell'organismo normale) I 'A. prosegue 1' indagine di cui sopra, studiando comparativam,e nte la siero- e la cc radioa.na·fi;Ja ssi » per n1ette.re in evidenza le eventuali analogie imm 1uno.Jo,g ich e e biocl1i111ich e . Dalle ·sue es;p eri e.nze egi1i 1p uò concludere ch e la supposta cc radioprote1nemia » c ome denaturazione proteica, -0.all 'a senza dehlia caratteristica anafilattica : la carica, resta al lume dell 'immunolog·ia senza altro ulteriormente \sfatata; e ch·e l ' insussi-stenza del fenomeno cc r.adioanafilassi )> esclude ancora l'eventuale scission e delle proteine organich·e in albumose e peptoni per opera .dei raggi. Un terzo gruppo di ricer ch e (Radioprotei-

fisiopatologica ·della crisi e dello o~oc ~nafi­ lattico. Di più ,e mergono i seguenti dati: 1) L'efficacia attenuante delle radiazioni è niassi1na se queste immediatamente susseguono le singole iniezioni preparanti. 2) Nel siero degli animali (conigli) si creano o si accentuano sempre più ·e videnti, col progredi,re de11a preparazio.n e anafilattica, le condizioni fisico-chimiche determinanti la flocculazione. 3) Queste (oon,d izioni sono ostaco.Jla te ~ perfino inibite .dai raggi. 4) Il fenomen·o ha luogo non .solo nell 'animale, ma anche in vitro, rivelandosi cosi di pura natura colloidale, all'infuori di ogni concorso dell'attività cellul.a,:rie. Ora, il progr,e ssivo stabilirsi, durante ~a ca~ rica anafilattica, delle condizioni determinanti la flocculazione e l 'efficacia antagonista delle ìfadiazioni su di esse, spiegano l'attività atte: nuante delle radiazioni medesime sugli stati an.afilattici, non che l 'inibizione dello choc, in cui si verifica un' eff.ettiva pr·e valenza della coesione micellar e, ·come l'opalescenza ·d ei ,s ie ri du.r ante la scarica aveva già ,dimostrato. Queste esperienze . del Cappell~,. in~ltre, illuminano il meccanismo con cui in via del tutto O'enerica .Je ra·diazioni beneficamete influisco~o su ciuella parte ·di. m?lte si.n~~omi. cliniche, dovuta a fe nomeni di sens1bilizz.az1one n el ~enso1 _più lato. Una quinta serie id i- ·r icerr:he, .condùt~ s1:g,l i a nim.aJi e sull 'u·o·m o (Anafilassi e raggi. Riserva alcalina), è stata i nfine dall'A. dedicanemia e radioanafilassi nei cancerosi sottopo- ta an cora allo studio comparativo della sier osti a trattamento radioterapico) è stato con- e' della supposta radioanafilassi dal punto di -dotto dall'A . , 8'~mpre col metodo immunolo- vi ta biochimico. L'ipotesi, secondo cui la cagico e biochin1ico, su malati portatori di can- rica anafilattica consista nella neutralizzazione cro e irradiati, .affin di stabilire se alm·e no prog ressiva ·d·ella 1.riserva alc~l~na, fino a lail riassorbimento ·di notevoli masse - neopla ~ sciare improtetto 11 pH, preci.p1tante solo nel-stiche radiosensibili, s'effettuasse sotto forma la crisi ·O nello choc, dalle ·r icerche del Capdi proteine, di albumose o di peptoni. Con- pelli non è restata confermata. Anzi, nei si,e · .elusioni: le masse n eoplastiche radiosensibili, ri irradiati in vitro, per quel che concerne la sottoposte a trattamento radioterapico , non si cosidetta r.a·dioacidosi, è stata rilevata una tenriassorbono n è sotto forma ·di proteine, nè di denza nettam·ente alcalosica. albl1mose o p eptoni (assenza di precipitazioni Da ,q uesto complesso di ricerche sperimen~ di ~tati all e·rgici), ma sono scisse in loco ·dai tali del Cappelli conseg·ue ch e l'attività delle poteri ,e nzimatici in aminoacidi e sottopro- radiazioni n ell 'organismo vivente si ·esercita e <lotti. e così passano da l sangue negli emunto- . si esaurisce dir.ettamente a carico delle conri per essere elin1inate. I termini di « radio- dizioni. colloidali -dei plasmi viventi , m ediante proteinemia » ·e di « radioanafilassi » non han- n1odificazioni di natura puramente fisica (don o J)jù, secon·do l 'A., rag ione di su ssistere in si terapeutiche) .. Solo i.n se co~do te~P?' e non ra·diobiòlogia, avendo essi compiuto l 'ufficio più per ·o pera .imI? edi~ta dei. ra;ggi, interven<l'i1)otesi provviso.rie, forn1ulate a spiegare una gono f.eno,men1 d ,o rdine chimico: a llorch è, pur.a analogia di sindro1m i cli.ni,che. t io è la cellula sopravvissuta provvede alla epuNel suo quarto lavoro (Sieroanafilassi e rag- razi~11e e riparazione dei suoi costituenti prof]i. Precipitazione) 1J 'A. affro.n ta sperimental- t oplasmatici alterati, e n~i process~ enzii;n~ti­ m 1ente il p·r oblema dell 'attività dell·e :ra~iaci della citolisi per gli elementi colpiti a 2ioni sulla sieroan a fila ssi. Dalle sue espenen - m orte. ·ze :risulta ulteriormente confermata l'.efficaJ/ A. con clude riten·e11udo ch e ]a dilucida· c in atle11uante delle radiazioni sulla sindrome zione delle con.dizioni d,e terminanti n·e l1a ca1

1

1

1

1

0

1

1

t


310

IL POLICLI NICO

[ A NNO

XXXVIII,

~UM.

rica anafilatti ca l 'instabilità colloidale dei sieri, potrà a con,t1'ariis r enderci edotti dell'attività biofisica d·e lle r.a1diazioni sui colloidi vitali. , A. S.

9]

scurare il fattore individu.a le , il quale talora oppone una ,,alida resistenza all 'azior1e dei cor}) Ì r.adioatlivi. L'etiologia d elle an e111ie gravi che ir1sorgono in seguito ali 'u so dei raggi X o dei corpi raLe anemie provocate dai 1·aggi X dioattivi d e,re ricer carsi nella mancanza di p r ecauzioni in coloro ch e sono esposti a tali e dai coi·pi 1·adioattivi. agenti. L.\l\•J BIN. R . Relg e Se. i\tt éd., n. i, Iu . Sono riferiti ca i. di .a nemia gra vi dopo inieg li o 19,30). zioni di torio X; in tali casi nor1 si può rtegare Raggi X. L 'azione d ei raggi X s tudiata spe- ·u n.a sp eciale predisposizione individuale. r 1m entalmente ha Il1 e 5SO in evidenza ri l fatto Sintomi. La radiodern1ite può mancare. Si ch e p er o llen er c un 'an emia è n ecessario u sare n ot a p allor e, tan cl1ezza , di spnea da sforzo, tad o i for ti d i r aggi , e non le dosi stimolanti. chicardia e J)alpilazioni; t end enza alle sir1copi , I"'an e111 ia deve esser e n1essa in rapporto ad un ce falee, ronzii d 'orecchi. A questi sintorrl i ge ii1ofunzjo11an1 ento· d el 1nido11o osseo , come n erali , s pesso s i associa la n ecros.j d el Inascelcausa p rinc i1)ale ; 11on è co11.flermata u11a tempolare; n ell '11ltimo p erio·do, l'anerni.a si compliranea d·is lruzio n e di emazie, p er ch è se vi fosse ca con fenomeni emorragici ed infettivi. un proce so emolitico da r aggi , si dovrebbero In qu es ti ultimi casi si ha u11a febbre inri con tr ar·e al Lri fa t tori concornitan ti , come l 'iten a, causata dag li stravasi san g uig iti o p er a sociazion e d ' uno stato settico. 11erbi lirubi nem ia e l 'aumento dell'urobilinuria, c iò ch e n on è riferito •i n l etteratura. Carcitteri ematologici. P er quanto riguar(la Corp·i radioattivi. E ssi agiscono n ello stesso i g lobuli rossi, sono Tiferiti ca si ir1 cui il nusen o dei raggi X, sul m.idollo osseo; a ·do.si mi- 111or o di essi è sceso, fino a 500. 000; in media nime produ co.n o un.a polig lobulia, a dosi forti s i rife·ri scon,o quantità di 1.500.000 glo·b ,u li u11 'an emia , con t end·en za all 'ipercromia, e con 110 .. i. Ili ' ralor e 1g lobul.ar e in tre casi oo 12 è J.eu copeni a irtten a, dovuta alla dis truzione stato superiore a11 'unità , J1e.g 1i a ltri casi è prin cipalmente dei n eutrofili. tato infe.r iore . Si nota asse11za d 'indice citoL 'azione dei ;ra g·gi X studiata sugI i organi 1og ico di rigenerazione. ematopoietici , siperim·e ntalmente n egli animaA cari co della serie bianca, la l.e ucopenia è li , è istata anch·e ricerc ata .negli umani , e un.a delle caratteristiche più n ette di tali anesotto due fo.r me : n ei radiologi, esposti all'in- rr1 ie (fino a 850 gl. b.). fluenza dei r.agg i per 111ngo tempo, e nei maP er la forn1'ula , 1si :n ota lin foci tosi imporlati irra.diati a scopo terapeutico. tante, con neutropenia ; esis te una vera sindroL ' organismo umano ha una suscettibilità in- rr1c ag ranulocitica legata alle radi.azioni . Le aldividuale ai rag gi , e ciò è confermato dalle ritre modifi cazioni non sono co tanti e carattecer ch e fatte n ei radiologi. ri stich e; si può tro vare talvolta una reazione In que ti sono tate osser,rate modificazioni mieloide che a ccompagna una poussée eritroa carico d ei g lobuli bianchi, consistenti in leu- hlastica. copenia moderata con linfocitosi Telativa, taAnatomia patologica. Il midolJo osseo si può lor.a eosi11ofili.a , o m ononucleosi a ssoluta senza present~re sotto due aspetti: o ipoplasico o leu copenia. ' iperplas1c o; la n1ilza presenta un 'atrofia folliA ca_rico d ella serie rossa si è notata un.a iper- col a re. sclerosi ed emosiderosi; atrofia del tesglobulia moderata, ma in complesso i casi di s uto linfoa.denoide; n·el fegato iperpigmentaziover a anemia riferiti sono rari. n e de lle cellule di Ku pfer, talora fibrosi d egli Le mo·dif.icazioni ch e si riscontrano in indi- .·pazi p erj portali. vidui sottoposti .ad irra.diazioni terapeutiche soPer la pato genesi dell'anemia da irra1diaziono contraddittori e, e ciò p er ·diversi fattori: n e, bisogna ricordare che molti elementi la tec·n ica d 'in·adiazione, malattia irra diata. f.anno· distinguere dall 'an·e mia p erniciosa di In ogni n1odo g li AA . concordano in massi- Bi ermer. ma n el ri conoscere una diminuzione modica TI trattam ento consiste n el sottrarre la caud elle emazie, a cui raramente si a ssocia una di- sa an emizzante, e nelle trasfusioni di sangue, minuzione d ell'em oglobina ; ciò in.dicherebbe cli.e devon o esser e proporzionate alla gravità ch·e i ragg·i hanno un 'azione inibitrice maggio- delle an emi·e. Po1sono g·iovare come coadiur e sulla formazion,e d egli s tromi ch e su quella ya~ti tutte le m e.dicine, e ccitanti d ell 'ematopod ell 'em oglobina . 1es1; ~a siero terapia ematopoietica , la proteine, . 1:'azion e d ei corpi radioattivi sull 'ematopo- t e r~ 111 a n on specifica, i ferrug inosi e g li arseni1es1 sembra e er e a n aloaa a quella d ei rao-ai X·' cali ; la t er apia epatica in questi casi ha dato • 00 1 t utta, 1.a son o riferiti casi in cui forti dosi di olo fugaci mi ()'lioramenti ; tutta,ria tale nuova r a d iu m 11anno p rovocato un 'anemia , talora t cr<i pia d ev'e sere p erimentata su più vasta g· ravc, la quale è cessata, up per1 a è s tata tolta . ca la, p er p oterne g· iudi care ]'e ffetto. la causa a11 emizzante; non bi sogna però tra-

cr.

I

1

1

1

1

~

L. c:_<\Ru s1.


[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

SEZIONE

CENNI BIBLIOORAFICI <1J M. PERGOLA.. La difterite . Un vol. in-8°, di 126 pagg., con 49 figg. , in n ero ed in colori, su tav. (Tratta to italiano di Igier1e). l Jnione tip. ed., Torino , 1930. A ne~suno. m~lio che al prof. P ergola, c he d.a tanti anni si occupa d ella difterite con la passione e la oompetenza ·ch e ognuno g li riconosce, potev;a e e.r e .a ffi·data l a t:r.attazio·n e di questo argomento, ch e egli, in questa 1nonog rafia d el noto Trattato di Igien·e, svolge a fondo, lum eg·giandone i tratti caratteristici . Ai capitoli riguarda.n ti i cenni storici , le forme clini cl1e e l 'epidemiolo.g ia, seguono quelli sullo studio del bacillo difterico , sui ,·eicoli e sulla re i t enza di que to, noncb è sulle condizioni ch e influi cono sulla r ecettività individuale alla difterite. In una seconda parte, è· trattata l a profilassi: segnaliamo in questa i preziosi cons1gli forniti .a proposito dell 'accertam.ento per cui ri sultano tanto utili ecl ·elettivi i n1ezzi proposti d all 'A. Questi si occupa poi d ella .d i infezione. del! 'inchiesta epiden1iolog·ica, del1'uso del siero, d e1l'aJJtprezz.a mento della recettività individuale e d ella profilassi colastica ed individua le. Numerose carte dimostrative sull'epidemiologia, b elle tavol e colorate riproducenti i terreni di coltura idi Per.go,la, l o sviluppo su di essi del bacillo difterico, le reazioni di Schi ck . ecc. illustrano ed integrano la trattazione del testo. fil .

B. Hon ENADEL e l\1. H. KuczYNSKY. Der Erre-

ger des Gelbfiebers , Wes en und l VirkU:ng. 1

l Jn ' 01, in-8°, di 191 pagg., con 108 f1gg. - J. Springer, ed. , Berlin. p.rezzo Rl\1. 24-. 1

Sul tormentato problema d ell' eziologia d ella febbre g ialla ch e, volta .a volta, si è creduto risolto e ch e poi è ripiombato n el buio, g li AA. portano un ampio contributo , dovuto alla collabo.r azione di parecc hi studio i , alcuni dei quali sono stati anche colp iti dal1'infezione. Il lavoro compiuto non è d' indo1.e puramente bat leriol ogica, ma inve te tutti i lati del problen1a, pecialmente la fisiologia patologica . Gli AA. identificano l 'agente eziologico in un bacillo .a cui .dànno il nome di B. h epatodystrophicans , che sono riusciti a coltivare e con cui h.a nno riprodotta la malattia n·e lle scimmie (Rhesus). In queste, talora, la m alattia assume un decorso abnorme, ch e può avere notevole impo·r tanza anche per l'epideiniolog i.a n el l 'uomo . È stata studiata a fondo la trasmissibilità e (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cuj si desidera la recensione.

PRATICA

311

sono sta ti fatti tentativi, che sembrano abbastanza riu sciti, di immunizzazione, indagando altre ì l 'infettività ,delle za:rtzare. Caratteristica della malattia è soprattutto la l e~ione epat~ca, con abbassa1!1ento d eJla g lice· mia, pier cm la febbre g ialla viene d efinita coi:ie una epatodj s trofia .g·licop1riva, acula, infett1v.a. . Lav.oro di n otevol e importanza, di cui i risultal1 potranno essere conferm.ati d,a coloro cl1e hanno occasion.e ·di studiare questa inalattia, così importante e grave n ei paesi che ne sono colpiti. fil . C . SAVAS

e J. P.

CARDAMATIS.

Ligue antimala·

rienne hellénique. Un vol. in-8°, di pagg. 176. · Ti po grafia france e Atene. -

cc

Le i)rogrès »

!

La n1alaria è n1olto diffu a in Grecia; le statistiche .d·el primo decennio di questo secolo dimois trano ch e 1Su 4±5 comu·n i , sol tanto 29 potevano considerarsi immuni da malaria e che la n1orbosità media è del 30 %, es ·endo co.m presa in 76 comuni fra 51 e 100 l1eir 100. Le gu erre, iniziatesi n el 1912 e cor1t i1111ate pier un d ecennio l1ann o poi ag·gravata la situazio ne . P er combattere que to flagello , si è fondata , n el 1905, la Lega elleni ca anti1nalarica (di cui sono· aLtuaJmente pre idente il Savas e segretario generale il Cardarpati") e plicò in vari modi la sua attività, fogg iata in gran parte sull'esen1pio d·ell'Italia. Il pre ente volume forni sce il r e oconto .d ell'attività di tale Lega e presenta un grande interesse per chiunque s.i occupi dell 'a~go m ento. Sono specialmente da egn.aJ.aT i gli studi dcl Card.amati , i ·pettore per il paludismo, sulla m .a laria in Tracia, in M.acedoni.a, n ell 'Epi1ro. Fra le pro1)oste avanzate ricordian10 q11ella di introdurre l à coltura dell '.albero della chin~l . in ·Grecia. fil. 1

1

~

Berli11er Klinik, anno XXXVII, fa c . 418, pag. 18. Edit. I\.ornfeJ.d. J_,il) ia, 1930. Mk. 1. In ~uesto fascicolo Boenheim ha raccolto brevem !3nte le nozioni più importanti di opoterapia. Senza usci.r e dai lin1iti di un breve fascicolo, il lettore vi troverà aggiornati i più recen ti çriteri opoterapici ancl1e ri petto a malattie in cui l 'esperienza di qu·e to metodo è anr,ora r ece-nte e i risultati spesso discussi. p. l\TALDONI.

Berlirier l{linik, a. XXXVII, fase. 419, pag. 30. E·dit . .I\.ornfeld. Lipsia , 1930. Mk. 1. Questo· fascicolo oo,n tiene un la,roro di Siebert sull 'innalz.amento ·del diaframma con speciale riguardo al problema del giudiz io medico-legal e. Dopo una de crizion e precisa del reperto radiologico, l 'A. passa in rivi ta le


312

[ANNO

IL POLICLINICO

cause del! ' innalzamento diaframmatico, ne illustra i sintomi e ne discute la diagnosi e la cura. A1cuni casi c]inici illustrano ampiamente l 'esposizi on e teorica. P . VALDONI.

S. H. DAU KE S. The 'A1 edical l\luseum. JY! odern <ievelo·pments, organisation and technical 1nethods. Un vol. in-8°, in ·164 pagg., con 4± tav . fot., rilegato. - The Wellcome Foundation, Londo11. La n ecessità di ad.atti musei di medicin.a si fa serr1pre più sentire col frazjonamento sem1)re maggiore delJ.a nostr.a scienz.a . L'insegna1nento ch e essi offrono è certamente meno fati coso e più proficuo che quello fatto sui libri: almeno per ciò eh~ riguarda le linee gen era li , senza contar.e che, p. es., per una rr1alattia cutanea , ' 'ale assai pjù un'occhiata ad un mode1lo, che la lettura di un.a lunga descrizione; lo stesso si dica per i prepar.a ti anaton10-patologici, per i diversi strumenti , ecc. Ma 1'arte di oonservare e soprattutto quella di b en presentare le collezioni di un museo i1on è semplice; esige lunga esperienza e fine conosoenza della mentalità degli studiosi ·e ·d el pubblico in genere, a.rte ben nota al l)aukes, ch e è direttore del Welcome Museum of m edica} science di Londra. Ed i consigli che egl i fornisce in questo libro sono preziosi: la disposizione generale e delle ing ole sezioni, il n1odo di utilizzare le pareti, le finestre, I 'applicazione di indicazioni de crittive , il modo di preparazione e di conservazione del materiale, ecc. Segue una ricc.a bibliòg rafia ed una serie di numerose fotogra fie di sale e .di riparti del Welcome 1\1useun1. E da augurarsi che l 'esempio e gli ammae~lr.arnenti dell 'A. trovino eco in Itali a e si provveda a formare, anche ·da noi , un tale ottimo strurnento di insegnamento e di divulgazione della coltura per studenti e m edici. fil. Nuova pubblicazione in corso d i s tampa: Dott. ORESTE BELLUCCI

La medicina preventiva e la selezione professionale in rapporto alle assicurazioni sociali " Nel quadro delle misure preventive entrano non poche delle misure curative ; gi acchè anche curando la malattia In atto, si preG. Pisentl. viene l' invalidità " .

(Lavoro premiato a l Concorso Nazionale indetto dalla Società Italiana di Medicina Sociale, -oon L. 10.000 di premi della <1 Riv. di Ter. Moderna e di Med. Pratica»).

Volume in-8°, di circa 150 pagine, nitidamente stampato su ottima carta. Prezzo L. 2 5, più le spese di spedizione. Per i nostri abbonati sole L . 2 2, 5 O in piego nostale ordinario. A coloro che invieranno la richiesta d'acquisto mediante Vaglia Postate, prima del 15 marzo, il volume sarà ceduto per sole L. 2 0 , e, appena pronto, verrà spedito in piego raccomandato. Invia.re Va glia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Poeta le Succursale dioiotto. ROMA.

XXXVIII, NuM. 9]

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI R. Accademia Medica di Roma. Seduta del 27 dicembre 1930. Prof. S. BAGLIONI, vice-presidente Esiste una leucemia eosinofila 1

Prof. A. 0MonE1-ZoR1N1. -- L 'O. illustra il caso <ii un malato af.fet.to da un versamento pleurico recidivan te., ed apiretico, aocompagnaito da dolori torac~ci intensi, · evidente reticolo venoso ed eosinofilia fino· al 54 ~,{, col 6 % d i mielociti eosi11ofili. Di.scute le diagnosi differenziali fra un tu111ore pleurico, un morbo di Ilodg,k in ed una leucemia eosinofila. In base ad argo,1 nenti di d iverso ordine l 'O., per quanto non sia· st ato possi.bile avere il reperto autoptico alla morte dell 'ammalato, che sopravvenne in segu:b~o ad empiema da stafilococco, si pro11uncia i.11 favo,r e di un tumore !!leurico in soggetto che con probabilità era oosti tuzionalme11 te eosinofilo (reperto di eosinoifilia in un consanguineo). Passa poi in rivista la lelLerat"L1ra sulla presente leucemia eosinofila, esprime i propri dub:P·i sulla reale ·esistenza di una tale emopa~ia. 1

1

Crasi sanguigna e stato funzionale del circolo.

Prof. G. MELDOLESI e A. DE OllcHI. - Gli 00. comunicano, in un p·r imo' contr~buto', le modificazioni della ç.rasi sangl!lig·na (serie ros~a) osservata in · rapporto a stati diver&i di funzionalità circolatoria. Materiale di osservazione: 88 so·g getli, dei quali 3 normali e 85 affelti da disturbi circolato;ri. Di questi 11ltimi, 36 osservati più .vo·l te. in condizioni d iverse.

ù1 ogni osservazione sono stati determinati, nel sangue arterioso1 e nel sangue venoso, il numero delle ·emazie, il loro volume (ematocritioo), il contenuto em-0iglobinico (met-0do gasometrico) . Nei soggetti normali il sa11gue venoso dimostra maggior nun1ero di e1nazie, maggior contenuto di emoglobina, maggior valore emait-0critico; questi valori so110 sempre fra loro in proporzione. Tale pr-0noil'zione invece s~ altera nei malati di ciroolo. Per taluni casi può valere la legge emodinainica che il rallentament o della circolazione periferica tende , ad ispessire µ sangue venoso; però i1on in tutti, in qua11to1si può spesso· -O·s servar e, sopratu·t to 11ei miocarditici, accelerazione della circolazione periferica e prevalenza della vena i11 rapporto al 11umero di emazie. Invece i1el M. di Flajani-Basedo,v, con accelerata circolazione p eriferica, t dati arteriosi e venosi tendono ad eguag-liarsi. Dallo scompenso al compenso, sopratutto sotto 1'influenza terapeutica della digitale, tende a di1ninuire tanito la prevalenza venosa proporzionale, quanto anche il valore numerjco sia .dell 'emoglobina, sia delle emazie, tanto nella vena. quanto, nell 'arteria. Quesit i dati si invertono quando ricompaia un nuovo scompenso, sia que.. sto anche dato da un sopradrenaggio digitalico In qualche caoo· -di ipertensione arteri-0sa, s~ è osservato prevalenza dei valori arteriosi su quelli venosi. Il valore emastocr~tico di solito varia in pro.vorzione con gli altri dati, a meno che non esistano disturbi del rica1nbio idrico: in presenza di edemi e trasudati, esso è superiore nell 'arteria, pur essendo tn questa ininore. In proporzione il numero dei globuli diventa notevolmente superiore i1ella vena quando gli edemi e i trasudati si mobilizzano. Fatti ql1esti da riferirsi a idropi delle emazie. Data tale differenza nella 1

1 •


IANNO

XXXVIII, NuM. 9J

313

SEZIONE PRATICA

.composizione d el sangu e nei diversi territori ·din1ostrala d a tali ricer che, gli Ob. r iitengono ' assolutan1e11t e jnad atti gli altt1ali m etodi, sia colorimetricj, sia gasome trici, p er la d etermi11azione della massa sanguig11a circolante nei cardiopazienti. Esp erienze eseguite d agli 00. sui loro P . sia col inetodo colorimetrico (rosso~congo) , sia col 1net9do gasometrico (O. 0.), con clucevano a risultati completamente diversi a seconda ch e, per il .contro·l l-0 ven~va preso, il cam,nione d el sangue dall 'arteria o dalla vena. 1,

Equilibrio acido-base del sangue e stato funzionale del circolo. Prof. MELDOLESI e PoNs . - Gli 00. h an110 studiato in 221 casi il rapporto per R . A. e cardiopatie. Nel sangue venoso Ufi:a dìminuzione di R. A. è s ta ta osservata solo in rari casi dii scomp en so, nei quali v~ era 11n tipico au1nento del metabolismo basale . Nel con fronto fra sang ue art erioso e san g u e ven oso, s tudiato in 221 casi, dei quali 34 soguiti in parecch ie osser vazioni su ccessive, si è dimostrata una nett a prevalenza della R . A. venosa nei casi 11ormali e nei cardiaci comp e11saii. Nei cardiaci c-0mpen sati i rapporti so110 diver si : la differenza fra i d u e valori è maggiore ch e di 11orma, n el se11so d i una più acce11tua1ta prevale11za veno·s a . Q uindi v~ è un r allentame11to nerifer.ioo d ella ciroolazio1ne (maggi~e utilizzazione); essa è nlinore n el caso opposto. Nei casi di scompenso, si sono osservati comportamenti djversi: prevalenza dei val'd ri arterio·si , esagerazio n e della préva]enza venosa, ' u gl1agliAnza dei due valori: nessun r apporto è s tato possibiJe agli 00. di s tabilire fra ques ti fatti e le differenze di utilizzazione periferica. Cosita11te è il fatto ch e, nel ricompenso , i due valori di riserva alcalina te11dono a riportarsi verso il rapporto ch e è tipico, individuo n er i11diviòuo. 1

Accorgimenti clinici ed operativi per la diagnosi dei tumori del rene. Prof. R. ALES SANDRI. - Dal punto di vist a diag n ostico·, allocch è la sjr1tomatologia no11 parla. chiaramente, l 'O. illustra il vantaggio ch e si h a r icorrendo non soltanto alla p ielografia, metodo ormai diffuso, 1na altresì al pneumorene ed al pneumoperiton eo, procedimen;t~ ch e a to·r to no11 sono con osciuti co·m e n1eritano, e dai quali l '0 . h a traitlo notevol i V!,lntaggi in circa 150 applicazioni . Quanto alla tecnica operatoria, l '0. insjste su lla opportunità di esegl1ire una larga breccia, co11 eventuale resezione dell a 12a. e talora d ella 11a. costa, onde J)Oler don1i11ar e subito la vena renale ed allacciarla prima <li ogni n1anualità, allo scopo rli imnedire j} distacco di eventuali tromb~ n eo• plastici ch e sp esso la ~nvadono', e la co,n segu ent e metast as i d a emboli neopla stici. Proiezioni molto dimostrative e p ezzi à11atomici ~ompletano la inter essante comu n icazione. 1

Il Prof . MARGARlJCCI si assoeia completamente a i con cc.tti orper atoir i del Pro f. ALESSANDRI, ricono·scendo la necessità di òomi11ar e subito la vena r enale c h e . pesso è sede d i t rombi n eoplastici. 1

Sull'ematuria nelle appendiciti. V. Dott. Lozz1. - Dopo aver prospettato brevem ente alcune gener ali~à sulla questione, l 'O. parla di tre casi <li e111aturia 11ella ap.nendicite osserYati nella Clinica Cl1irurgica di Rom a e si soffern1 a sopratutto sopr a un caso p er son ale nel quale l 'emalt1ria era di origine uretrale, per dif.fusion e del processo morboso all'uretere.

-

Non essendo presente il dott . Pezzeri il vicepresidente prof. BAGLIONI dichiara esaurito l 'ordi11e del giorno, e toglie la seduta inviando al _ prof. Ascoli i migliori auguri p er il nuovo an no e per una pronta g u arigione. L 'Accademia tutta si as~oci a. Il Segretario: V. P UNTONI.

Accademia Medico-Fisica Fiorentina. Seduta d el 29 gennaio, 1931 . 11 bisturl elettrico in chirurgia ed in modo particolare in chirurgia gastro-intestinale. Prof. GIOVANNI CAVINA. - L 'O. riferisce ~ primi riJsultati della pro1p~ia esperienza su circa un centinaio di interventi pra1ticati finora nello Spedale di S. Giovanni di Dio con il bisturì ele ttrico, n uovo strumento1 di cuir da brevissimo tempo si è arricchita 1a chirurgia e che con ogni probabilità è destinaito a rappresentare un grande progresso n ella tecnica oper atoria moderna. Del nuovo apparecchio esamina ~ vantaggi e gli sva111taggi e nassa qu:imdi a con siderare le princip ali indicFizio·n i: cura dei processi settici, exer esi d ei tumori maligni, 01per azioni sullo s tomaco e su l 'inlesitino.. Conclude affermando ch e l 'elettro-chirurgia nei casi indicati r jesce òi n otevole e prezjoso· ail1to al chirurgo r endendo l 'i11tervento più facile, più spedito', più p erfetto', contribl1e11do· e sì in misura n on trascurab.tle a m ig-liorare la prognosi pos t-oper:atorìa.

-

1,

Su di un caso di mielosi eritremica normoeritroblastica con porpora. Dolt. FRANCO FoRTI. - L 'O. riferisce di un ' a~­ rnala ta venuta a m orte dopo circa due mesi di una malatlia, ~niziatasi con m anifestazioni emorr agich e cutanee a iti~o W erlhof e con metro·r ragje profu se e persistenti, fenomen i ai quali si er a i11 segt1 ilo acco1npagnata febbre irregolar e co,n brivido; gl~ unici fatti clinicam ente potuti costatare, er a110 rav·p resentati dal modico ma netto ingrandimen to degli or gani ipocondriaci e dall 'esisten za di un 'insufficen za mitralica; n egativi tutti gli esami di labor atorjo. L 'esame del san g u e, in una prima fase della mala.ttia , nulla cli particolare aveva rivelato all 'infuori di una notevol e· dimj n·u zione dei globuli rossi; gli s trisci invece, prelevati n egli ultimi giorni di vjta della paziente, con i gr avi fenomeni de.g·eneratirvi a carico d ella serie r ossa e la presen za in forte percentuale di ele111ent.i immaturi eritroblasiticj, avevano p ermesso di constatar e il progr essivo· e ra~ido sviluppo cli un quadro tipica1nent e eritre1nico. L 'O., discu ssa brevemente la diagnosi differ en ziale, confron ta Je caratteristiche ernatologjch e del su o caso co11 quelle d ei casi d i m ielosi eritremica precedentemeni~e resi noti, e i11fine, da to il decor so della 1nalatrtia e la particol are m òd.alità co11 la quale le al terazioni del quadro sanguig no periierjco si er a no, manifestate, prosp ett a l 'e entual i tà dell 'esi slenza di mielo·si eritremiich e a decoT o t ot almente aneri tremico o con fase p ree ri1lremica più o 1neno lun ga analogamente a quan~o avvic11e per le mielosi leu cemiche. Metastasi post-traumatica all'epifisi inferiore del femore da carcinoma gastrico. Dott. GIUSEPPE ScoTTI. - L 'O. descrive un caso di metastasi .ossea da carcinon1a gastrico. Egli fa rilevare come l 'osservazione sia interessante e d al punto di vista clinico. per la s u a i11f~equ enza .e dal pt1rulo di vista rned1c<>-legale per il uo d1relto r apl1orto con un trat1ma. • Proff. L. P rccsr-P. NrccoLrNr. 1

1

1


IL POLICLINICO

31-1-

[ANNO XXXVIII, NuM. 9J

APPUNTI · PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA Sulla funzione ureo-secretoria degli ipertesi. '

Ricl1ard e l'.\oesch (fourn. j)f éd. Fran,ç., ottobre 1930) ·riportano un.a statisti ca di circa u~ i11iglia io di ip e~tesi, esan1in.ati .d,~l pu11:to d~ vista d ella funzione ur·eo·-s.ecr·eto ri.a. Dai casi studi.ali furono .eliminati tutti i n1alati che si tro avano in istato di insufficienza cardiaca clinican1enLe apprezzabile ·ed anche i renali c oncla111ati, con forte .a lbuminuria o un tasso di urea superioTe ad u1:1 ·~ran11'!1~; ·u gu~lffi:en~ n o11 fi o·urano n·ella statistica g li ipertesi d1 e ta avan zat a, arterioscl eroti ci. La ·s tatistica com p rend.e quindi d ei casi di ~perte1:1 ione soli~a­ ria, orip togen etica, in n1alati r elativ.an1ente g iovani (da 4:0 a 60 anni). La pre . . io.n e arteriosa fu misurata co11 il n1e todo \ribro-palpatorio , co11trollato dal m e Lodo ia coltatorio. Gli At\. hanno studiato se esiste un rapp'or, to fra il tasso .d ell 'ipertension.e ed i dis turbi d ell 'elin1ii1 azio11e ·u reica. E ssi h.a nno trovato cl1e n el 23.4 % dei c a Li di iperten sion e la cos ta11te di An1bard è norn1ale; .n o.r n1ale è Ja costante an cora n el 1±.5 % d ei casi in cui la pre . . ione m assima è su peri?re a 25. Nell 'in ie111e i con tata una eYol.u z1or1e p1a.r all ela delle c ifre della pre sion,e e della costante, n1a queto ·r ap1)or to è lungi ·dall ' esser e assoluto e . n~n })Otr cbbe esser e in,rocato in fa, ore ·del•l a teoria r en ale d ell ' ipertensione. Nel ±0. 5 % dei casi, le cifr.e a.ella costa11te r es Lano sen sibiln1ente ug uali da u11 .a nno al1'altro , la qual cosa sembra ag·li AA. lin ar0·on1 e11to di prin1 ' ordine i11 favore d eJJia fed el1'à ·di que to n1etodo di ricerca. · Nel 24.5 % dei e.a si ' ri è mig·lior.ame11t0 dell e cifre d ella costante, n1entr.e ·si ri f'contra un a o·gr avam ento di quest e c ifre nel 35 °~ d ei m .alati. Ques te n1odificazioni corris1)ond?no in gen er e all 'e,-oluzion e clinica. Gli AA. r1ten g o~o cl1 e queste variazi oni non possano es er e con idcrate com e dipen·d enti unicamente d a un fattor e puram ente r en ale , ma n ello stesso tempo, e sop r.atutto, dallo st ato funzi onale del iniocardio. C. To scANO. 1

1

Sul ricambio dell'acqua nelle dermatosi.

alla din1inuita elimi.nazione d el cloruro di sodio per via r en.a1e! <?rmai a1?-1n1essa. ·d agli autori con1e caratteri tica per il pemf1go stesso, un aumento d el cloruro di sodio eliminato per via cutanea. MoNACELLI.

SEMEIOTICA. Vomiti periodici con acetonemia e vomiti a ripetizione per stenosi duodenale.

A. lB. Mairfan (Presse Méd., 7 dic . 1930) espon e su ccintamente la malattia dell'infanzia nota sotto il no·n1e -d i vomiti ciclici con a ceton emia , e tratta delle diverse concezioni patogen etich e proposte a spiegazion~. . Dopo a\rer parlato della ipotesi patogenetica per cui le crisi di v.omito sarebbe.r<? l'espo~en­ te di crisi acute di una appei:i-d1 c1t~ c~on1 ca! ipotesi che non trova appoggio .nei r1sultat1 dell 'esp.erienza, ~a . . sa a J?'a ~lare d~ una nuova teo.r ia che va del1ne.ando· i in seguito alla pubblicazione ·di P. Duval ·e Roux J. C. ed a quelle ·di molti altri AA. 11 Duv.al ha p·u bblicato il caso person.ale di l1na bimba di 10 a. sofferente di vomiti cicl·i ci, 01p er.a ta di arppen·di cectomia senz.a ritrarne b en•eficio. La p az . s tudiata radiologicamente dur,a·n te un.a d elle cri si successivamente avute dimostra,ra aver e una stenosi determinata dalla corda m esenterica, in corrispondf?nza d ella III porzione d el duoden o. Le cri s~ finirono con1pletamente dopo qu·e ta oss'erv.a zione mett endo la ·p az. in d ecubito i1r o·no -od in po izione g enu-pettor.ale. Pubblicazioni di que to g·en er e sono· sta te ancl1e fatte da autori america.n i (Ha·y es e Shaw) (in cui il duodeno er.a strozz.a to dalla co.r.da m ,e senterica o da aderenze): dal Camera .al Congiiesso di Pedjatria; dal Paccbioni e da diversi altri. L ' A. si preoccupa ch e si v.ad.a ~nc~ntro ~l~ l 'errore di considerare tutti i casi d1 vom1t1 ciclici dell 'infanzia come espressione di un fatto or ga nico a carico del duo.deno. . Eoo·}j non n eaa ch e i possa trattare d1 queo sto in m clti casi, ma afferma ancora che non è certo ch e di questo possa parlarsi in· molti altri. L 'A n1ette j.n rilievo il sintomo ac-etonemia ;:ri contrabile n·ell 'urin.a sotto form.a di corp i aceto·n ici e n el particolare alito di questi pazienti. Eg li f.a notare che mentre ~'alito .acetonico e l'acetonuria sono preco.c1 e prec.e~ denti 1.a crisi n ei veri ' romiti ciclici essenziali , sono tardivi n ei casi dovuti a stenosi duod enale. L ' A. m ette in rilievo il fatto che la gran 11arte .di que ti vomiti ciclici fini scono spontan eam ente e compl etan1ente verso gli Il o 13 a11ni: ch e è po ibile dominarli m edicalmente con la so1n mini trazione di bicarbonato so1

1

I11 tutte le d erm.a tosi cli11icamente ca~atte ­ rizzate a.alla pr.ese.nza .di a ccentuati fatti essudativi e d.a un.a note,role diffu.sjone su l 'an1bito cutan eo , qualunque sia la m?rf~logia . e l 'etiolo o·ia delle d ern1atosi ·st esse, Il ricambio dell 'a cqua, osserva I. I\... ~layr (Munch. med. l1''ocl1. , 1930, n. 27), è caratt erizzato da una dimjnuzio.n e d ell 'elini.ina zione r enale e da un au menlo di qu·ella extra r en ale. Analo~amente la rit en zion e di cloruro di sodio ch e s1 ba nel i)en1 fi ao n on è ch e apparente, con·ispondendo ~


[ANNO

XXXVIII' N UM. 9J

SEZIONE . PRATICA

dico e sostanze amid.acee e zuccheri ed escludendo i grassi ed i proteici. · L' A. si doma.n dà com e s i possano mettere in relazione questi fatti con una stenosi duo·de ~ nale ove questa fosse sempre il fatto·r e patogenetico dei vomiti ciclici-. L' A. p1ropone una disamina accurata -d i questi piccoli sofferenti di vomiti periodici, compreso l 'esame radiologico durante e dopo la crisi·, senza andare c·on presupposti teoretici assoluti. A noi pare giusto ancora far notare quanto l o stesso A. suggerisce, vale a dire di mettere senz'altro in posi.z.ione .genu-pettorale il paz . e constatare se il vomito cessa o no. 1

315

,

CASISTICA E TERAPIA. La tricomoniasi vagina.le.

Secondo D . Furni s (A m. Jourri. of Obst. and Gyn., lug·Iio 1930) mo1te vaginiti sarebbero causa te da qu1esto pa·Tla,s si ta. L 'A. n e ho o,s servati 35 casi i·n donn1e di tutte 1.e età, . . .nubili . ' . e m.aritate, e seimpre l.a flogosi si .m1~10 in modo acuto, persistendo poi per peno d1 di tempo .a ssai vari.abili d.a u·n soggetto all 'altro. Il miglio1r trattamento sarebbe rappresen tato ·dal1e in'igazioni oon bicloruro di mercurio 1 :4000, aJ.la temperatura di 38° C. dUJe volte al gi 01rno per la prima settiman.a, ed una sol.a v·olta in se.guito. In tal mo do 24 casi sarebbetr o guariti compl1etam·e nte. La patoge.ntesi dell'affezion·e sarebbe oscura . IJ?. ogni modo il 1)arassita non oltve•p assa Ja vagina, voo.endo u cciso da·l l'ambi·e·n te alcalino del oana:lre cervical·e. W . H . Cary (lbid. ) avrebbe troiv ato p·i ù g iovevolie la pen·n eJ.J,atur.a ·della vagina e delle parti vicine con nitrato ·d'argento 2 : 100, tenendo la pazi en te in posizio1Il1e g·enu-,p ettoir.a.J,e, oc.dinan.d o poi irrigazio1n i gi0Tnali ere di sublimato e cli lioolo. ·F . C. Holden (lbid. ) dichiara che il disturbo fondamentale, nei casi a lui occor i, fu rapp1resentato d.a lla ·leuco~ea, ·l a qual,e era stata spesso i:nteir pretata com•e gonoco·ccica. J,n varie d·onne, poi, qu.esti ri1scontrò erosioni d el.Ja cervice, che furono causticate. M. FABERI. 1

1

1

1

1

G.

D'ANNEO.

L'ileo riflesso nel corso della calcolosi reno-oreterale.

1

D. Dénéchau e -Prieur (Presse Méd'ic., n. 69, 27 agosto 1930), sotto questo titolo, vogliono intendere un insjem e di sintomi cl1e appaiono nel cor so dell.a ca1colosi r.en·o-ureterale e che riprodu.cono i l quadro dell.'occlusione intestinale. I sintomi sono 1rappresentati ·dal dolore, i vomiti, I 'arresto delle materie feca li e de] gas, turbe disurich e e vescicali. Solo una diagnosi esatta per mette ·d i t empor eggiare; ma q.u esta è quasi semp·re difficile. Come ricon·oscere la origi1n e r1 fl essa rena·l €4? Gli AA., dalle ossetrvazioni personali e dai casi riportati nella letteratura hanno potuto ·r ile,rare ch e n ell 'ileo rif1esso l 'esordio è brusco e ·sempre sotto l 'influenz.a d'uno st:riap1azzo·, il do 1-ore precede spes_ so di qualche ora l 'arresto delle feci e ·del gas, poi il quadro dell 'ileo paralitico. Dopo si può notare, per l 'emissione di gas, un miglioramento 1che è segnato da un agg·ravamento spontaneo. Infine 'l 'assenza d 'u no ·stato suburrale delle vie digestive superiori, dei vomiti fecaloidi ed uno stato generale rrelativamente buono possono ·p,e rmettere spesso a far risalire alla vera causa l 'ileo paralitico o spastico, osservato. Circa la patogenesi si può dire che l 'intestino ed i reni, .aven·do un 'innervazione comune (plesso solare, lombo-aortioo e renale) per l 'irritazion1e prodotta da ·urn .c al co,Jo ne~la s~ migrazion.e n ell 'ure·bere, può essere eccitato il plesso peri-reno-ureterale e per i nervi mesenterici provocarsi .u n riflesso reno-intestinale a volte con ·p aralisi, a volte con spasmo d el! 'int estino. Il trattamie nto si riassume n el calmare i dolori e cercare di eccitare la peristalsi dell 'intestino con las ativi e l.avaggi dolci. La sindroim e del1l'ileo riflesso è importante conoscere per evitair;e un irntervento semp·r e inutile e quasi sempre dannoso,, int·ervento che sembra talvolta impo,r si davanti all'intensità ed alla gravità del caso·. Buccr. 1

1

1

1

1

1

Vaginite da Tricbomonas va.gina.lis.

1

1

1

La leu correa è i.I sinton1a più comune nelle affezioni g inecologiche e, quando è di 0rigine vaginale, è n1olto resistente alla cura e gli strisci del secreto vag·inale non illuminano I' etiologia. Nella maggio:r.anza dei casi dipende da vagi nite prodotta ·dal tr.icl1omonas vaginale e sebbene da un secolo quest 'osservazione sia stata fatta .dal :Oonné n on si sono portate da allor.a nozioni nuove notevoli in questo campo. Si discute a ncoira se il .trichomon.a s vaginalis sia parassita o saprofita. Secon.do i vari autori la freque nza con cui si tro,v a il trichon1onas oscilla dal 5 ·.al 50 % dei casi esan1inati. Esso non fu mai trovato prima del} 'inizio delle mestru.azioni, ma fu trovato spesso ·d ur.ante la g·ravidanza e la m eno1p ausa. Rar.amente si trova nelle urine di donn·e e ·di uon1ini. C'è un solo caso di .p ieli•t e e ci tite da trichomonas, e pochi casi di uretrite e prostatite in individui n ella vagina delle cui mogli c 'era questo org·a• n1smo. So1)hia Kleegman (Surgery , Gynecology arid Obstetrics , ott. 1930) riferi ce u 78 casi. I sintomi sono così caratteristici che spesso si può fa11e .l1a di·agnosi solo coll '.ana:1nnesi. Il sintoma più appariscente è una leucorrea irri~nte , di cattivo odore, a ccompagnata d.a prurito che 1

1

1

1

1

1


316

[ANNO

IL POLICLINICO

spe so di turba il so·n.n o. La dispar eunia è si,n Loma frequente. I sintomi urinari sono relativamente poco frequenti. Se l 'ammalata non è tata curata all'e ame si trova una vulvite acuta con secrezion·e spumosa fra le labbra. · Spesso c'è dermatite del1l~ co,s ce. La vagina è infiarrlmata (vagina fragola) e sanguina se toccata . La mucosa cervicale è r ossa, spesso c'è un'erosione cervicale ecoentrica. La vagina contiene ecrezione giall.a o bianca spumosa. Il canale cervicale non è col pi to . In 4 casi furono notati condilomi. Le ghiandol·e ·di Skene erano colpi.te in 2 casi. Il reperto di uno stricio .esaminato a fresco è questo: gran.de numero di cellule ·di p1Us, poche o .assenti le cellule epiteliali e in ogni campo· numerose tricomonadi in movim·ento. Clinicamente si può confon·dere questa forma di vaginite colla gonorrea, ma in questa il rerierto dello striscio fa fare la ·diagnosi. Sebbene in vitrd, si.a !facili·s si.m o u cci,dere i.l tricl1omonas coi com·u ni "disinfettanti e coh calore, pure clinicamente riesce difficile ,t anto ch e secon.do .alcuni non esis tono guarigioni . L 'A. u.sò da.p1p rima i!l metodo di H olden : lav.a re la vagina con tintura di sapon e verde, asciuga~e e penn·e llare con mercurocromo al 2 %, riem.p ire I.a ,ra.g ina di caolino e tenerlo in sito con un tampone. Dopo 24 ore, levato il tampone, si fa una l.avanda con sapon·e verde e vi si so ffia d ella polvere con u.n insufflator e vagina le. Così si allon tanano i sintomi solo per il tempo ch e si continu.ano le applicazioni. Il m ete.do, c l1e ha dato il n1ig.1.ior risultato è i~ seguente : lavar.e l a vagina con tintur.a di sapone verd·e , asciugare e bagnare con forza la vagina con acido pirolegno o, riempire la vagina con a lcuni batuffoli ·di lana di pecora imb,e vuti di pasta di Lass.ar. Questo si fa sul principio tre volte la settin1ana, poi si dirada e si continua la cura per 6-8 settimane. Si d·eve considerare l 'ammalata guarita solo se la guarigione dura da 4 m esi. I risultati ottenuti con questo m ·e todo so.n o superiori a qu·e lli ottenuti da a ltri .a utori (però non è indicato 1

1

nessun dato percentuale in proposito. N. d . R. ). R. LusEN..\. Influenze endocrine sulla mestruazione.

L'e tà d ella m€1&truazione dipende da fattori co tituzionali , come pure il loro ritm·o e la loro durata ipoi. Tra questi fattori h an.n o importanza .al cune gh i.andol,e a secrezione inte~­ na e precisamente l 'o·v.aio, ·l 'ipofisi e l~ tiroide. P el .p ancrea Jo slin ha messo in evidenza I 'e ffetto <lepre ivo d el diabete sulle me.,; tru.az ioni ,e la ],oro regoJ,a.r izzazion e colla cura di insulina. Il Ro'~ e (En.d ocrino logy, luglio-agosto 1930) 11a ttUdia to i.I ra ])J)Orto fra di turbi n1est:uali e ghia11dole a secr ezio11e interna e malattie non ~ndoc rine. DalJe sue o . . servazioni ri ulta ch e 1

XXXVIII, NuM. 9J

n el1le ca1UJcasich e .r esid1ent i in America si d eve ritenere CO•m e limite massimo normale pe1~ l'inizio del·l.e mestruazioni l 'età di 16 anni, cl1e quando c'è un rita·rdo di que t'inizio bisogna per lo più imputarne la colpa ad una disfunzio·n e d ella pituitaria . Tutte le endocrin,opatie producono irregolarità ·d el ritmo mest'l"Uale ·C0 n .preval en za dell 'aumento dell 'intervallo. Solo ]a tiroide, ·può provocare magg iore frequen.z a ·del ritmo. Per qu.a nto rigua rd.a la qu.a ntità del fÌ\:IJSS10 m estrua le nel·l e end ocrinopatie c'è l.a tendenza ad avere un flusR. LusE~A. o meno abbondante. 1

1

Disordini funziona.li delle mestruazioni con osservazioni sull'organoterapia.

Le anomalie dell.a quantità e d el ritmo del fl u o m estruale sono spesso associa te ad alterazioni anatomich e ben d efinite degli org·ani pelvici, ma certam ente ci sono disturbi delle mestruazioni ch e non possono spiegarsi con alterazioni anaton1ich e e che si devono ritenere puramente funzionali . Essi, indipen.dent emente da] quantitativo del flusso, possono presentarsi con disturbo riguardante il tempo e cl.a.r e mestruazione trop,p o frequente (polimenorrea) o troppo rara (oligomenorrea) . L 'amenorrea e l 'ipomenorrea funzionali posano ·essere costituzionali (tubercolosi, avita111inosi) ·e endocirinopatiche (ipogonadali , ·da defi.cien za ·p ituitaria a·n .teriore, da iper- o ipotiroidismo). Nelle form,e endocrinopatich e l 'amenorrea non è ch e un sintoma di un 'alterazione d·el sistema endocrino che si potrà ·diagnosticare colle rice1·che appropriate. P er quanto 1riguarda la terapia di qu·esti di turbi funzionali endocrinopatici d elle n1es truazioni il Novak (Th e Jourri. oj the Amer. Assoc., 25 ott. 1930) ritiene c h e la somministrazione per via 01rale di prieparati ovarici è inefficace. Anch e l 'uso dell 'ormone follicola.r e per via ipodennica n on dà sempre risultati clinican1ente apprezzabili e questo si può piegare col fatto ch e non tutte le am·en orree é·d 01l~g·omen·oirre(e funzion.ali son o accompagna te da de ficienza d·ell'ormone follicolare, i)er chè anzi qu.alc h e volta ce n 'è in eccesso. Anche la somministrazione .d ell 'ormone follicolare per vi.a nasale e per suppo~te ~aginal~ l1a dato ;risultati poco soddisfaoent1. L uso d1 ·e tratto d el corpo luteo si è .d imostrato p iù e fficace ma solo se ·la somministrazione è stata p~eceduta da quella di ormone f~llicola: r e. Molto promettente appare in':'e ce 1 uso ·~l p·r eparati di pituitari.a e più precisamente d~l lobo anteriore, però secondo l 'A. questo d1])cnde Il 0il dall 'estratto ·di •pituitari~ rp er S~ , ma dall' estratto tiroideo ch e spesso s1 associa ad ·e o. L'estratto t~roid eo è, secondo il Novak, il miglior trattamento d.ell 'amenorrea funzionale. P er quanto riguarda l 'ipermenorrea, e~sa è l eaat.a a d iperplasia dell 'endon1etrio da disturbo d ella funzionalità ova,rj ca. Ma vi si possono 1

1


XXXVIII, NuM. 9]

[ANNO

317

SEZIONE PRATICA

assoc~are ·dis<:>rdini pituitarici,

e gli estratti di questi or.gani d·evono essere usa ti •niella terapia di questa disfunzione mestru.a le. R. LusENA.

Trattamento della tubercolosi genitale della donna. Ker~auner

(Wien . J(liri. Woch., n. 41, 1930) ricorda ch·e 1a malattia è ritenuta rara malgr.a do già Hegar nel 1885 vi avesse richia~ mato l'aJttenzion.e. In realtà la sua dia.o-nasi è assai ·difficile; e l 'A. lo dimostra - ~ b,ase ad una s~tistica di 92 casi, da lui studiati. T~a qu~s ti,. solo poche volte fu potuta fare Ja d1agnos1 sicura, grazie all'anamnesi o alle p:ove t1:1hercoliniche; .p er il resto si trattò di diagnosi anatomiche o ·d i operazioni chirurgiche che, fatte sul fal so sospetto di tumori ecc., chiarirono il problema. Ma anch·e l 'erro~ re opposto si osserva, e l 'A. ci.t a casi di tumori d egli :annessi in cui era s,tata fatta ·d iagnosi di tubercolosi. . A val.t e ·l'atto operativo, per es. un'appen,d~e?tom 1a, . scatena il processo tubercolare che diviene evidente : si trattav.a molto probabilmente allora non di a ppien·d ici ti v,er;e ma di l~calizzazioni del processo t.b. c . sull'appendice. Riguardo alla cur.a, si ·discute ancora su.J1'utilità o meno d ell 'operazione . Mentr.e alcuni sostengono. che si debba far.e un '.es,tirpazione totale, altri, com e Kronig, fon·dandosi sul caratter·e secondario d ella t.b.c. genitale, T~ten ­ gono dannos·o., ·O per lo ineno in·utile, l ' intervento . L 'A. riconosce che questo è giu&to, ma s0stiene eh~ l'interve nto è un prezioso metodo diagnostico : occorre però limitarlo a questo, senza impegnarsi in operazioni d emolitive che ono sempre più o m eno pericolose (fistole, infezioni secon·d.ari e, 1ecc.). Le cure gen·erali - abitualmente ap plicate alla tubercolosi in genere avr.a nno anche qui il Joro giovamento; ·e d anch e la roentgenterapia è utilissima, sebben e non si d ebba per questo abbandonare l 'intervento a scopo diagnostico. L 'irra diazione va fatta con piccole dosi e a pause di 2-3 mesi: eventualm·e nte si ripete a maggior ·distanza. I risultati finora ottenuti sono soddisfacenti: la tubercolina non ha dato un .evidente successo; sulla dieta di Gerson non c'è abbastanza .esperienza. L'utero, la portio e la vagina possono anche essere infetti isolatamente : si /tratta però di casi rari , ~·d anche ·p·e.r essi sii .pensa che si triatti di un 'infezio n·e seooindaria. V. SERRA. 0

1

1

0

1

:Gli elementi del prognostico nei vomiti gravi della gravidanza. È il vomiito alim·entare, quoti-dian.o , persi-

s tente, .a ccomp1agnato da1 dim.a gra.m ento di p.areochi chilog"I-:ammi, cl1e c.a ratterizza I.a sin1drom e d'ipie•remesi gravidica, 1purchè tuttavia coesista l'acetonemia.

Prima d.i ricorrere a.d una terapia cl1irurgic~, ~a paziente deve essere trattata dal punto <l,1 ·v1s~a m e·dico, iso·J.an.dola com .p le.tamente ùal 1 amhi·~nte ordi;nario ·di vita, con l'internam ento .1n una ?linica od in 01sped.ale , ove pos sa V·en1re e·s~;c1tata u·n a efficacie psicoterapia. Se tutto ~10 non .porta g iovamento, si potrà pensare a,111 in.terruz1one di grav.idanza. In tale caso, p·~ro, s1 d·?vr:anno prendere in e ame i s~g?ent1 ·el eme~t1, impo:rtantissi•mi per il giud1z10 progn·~1 stico; .aooeler.a·m 1en1to 1peirm.anente · ·del 1po•J.so,. ·d11ma1g ram·e.n to giornalier o .di circa m ezzo chilo, comparsa di ittero a.cetonemia . ' prrogries iva, e, finalm ente , e.} evazione del coeffi c1ie nte ·di Maiillard a l disopra di 25. rf al e coetifi ciente, rap1p resentato dalla for,m'Ul1a : 1° Azoto tiitol.aibile col fo1rmolo X 100, 2° Azoto titolabile con l '~p1obromiLo in cui il 1° rappresen·t a I '.a zoto ammoniacale + l 'azoto d·egli aminoacidi, e il 2° l'azoto .a.m moniaeale + l'azoto ur1eico + l ' azoto degli a.m inoaci·d i, cois ti,tuiisce S·econid o J. Voran e H . P:igeaud un elen1e.n to prognostico capit·a le (J 0 1ur. l't1 ed. Lyon, 5 ·l ug·lio 1930). Una . erie di 12 ·casi, is tudiati id.agli AA. confern1a la v.erità di tali a.s ·erti. M. FABERI. 1

1

Il metodo di Stein per l'accelerazione del parto.

La Haye e Peters (Rev. franç . de Gyn. et Obst., sett. 1930) portai10 u11 contributo clinico a tale m.etodo, basato sulla sommi1n istrazione d 'est r:à tto ipofisario posteri:ore. I·l metodo seguìto p erso,n almente da.gli AA. è il seguente: purga d'olio di ricino, e, due o.re dopo, iniezione di 2/ 10 di eme. d ' ipofisin.a, ripetuta ogni mezz 'ora, fino a·d un totale di 8 i1n iezioni. In gen.ere i do1lori compaiono pochi minuti d·op10 la prima ini·ezione, divenendo a poco a p·oco sem1)r e più validi e ravvi cinali, fino a pretndere un ritn10 di 2-3 m ', i)er la durata di 20-30 '' . Onde evitare in qualch e caso uno spasmo · eccessivo del collo, si può ricoir rer.e alla spa malgina. Il metodo è consigli abile nel.J,e multipare e richiede la sorveglianza assidua d el medico. Se i)oi resta senza ·effetto, è con sigliabil.e .di attendere il giorno seguente od ancl1e di più . p,r ima di tentare u.n 'altra prova. M. 'F ABERI. 1

EPIDEMIOL001A. Il ciclo evolutivo del bacillo di Eberth e dei paratifici. :8 noto cl1e , in que ti u]timi an11i i ono t.r ovati d egli sta·di invi ibili ·del bacil1o ·del tifo, i quali ._ ono stati particolarmente studiati, pre so di noi , 1dal Casagrandi. In un lavoro critico co1npar o in Presse médica.le (9 lug·li o 1930) P . Haudoroy e pone la quesbion,e, quale risulta d allo . . tato attuale d elle no tre cono cenze. .S otto l 'influenza ·Q.iel batteriofago il bacill o di EberLl1, com e i i)aratifici , può pre11der e la


318

forma invisibile e filtrabil e, analog,a mente a quanto accade pe~ tutti i ~ermi IJ~r i quali si J) O iede un batter1of.ago attivo. Talt forme pos. . on o otten er i sperim·entalmente a volontà. Le form e fi]trabili del bacillo · di Eberth esitano in alcuni tifosi nel sangue, a ll 'inizio del_ l 'infezione e nelle feci verso la fine della n1alattia. T.a li forme filtr.abili possono trovarsi nelle acque infette ed è ·difficile esclu·dere ch e esse .. proveng,ano dalle . feci . ·dei malati.. La presenza di tali forme filtrabili nelle acque solleva un problema ·della massima in1portanza. È n oto ch e la maggior parte ·d ei batteriolo10-i n on pratioa n emmeno più la ricer ca del ba~illo del tifo nelle acque, per la qua si impo sibilità di rivelarvelo; è prob.a bile che esso vi si trovi, non già nella forma consueta, ma allo stadio filtrabile e .n on sia quindi ricon o cibile; ·da ciò l.a neoessità di ricercare nelle a cqu e, piuttosto il g·erme che lo accompagn.a n elle fe ci, cioè il~. coli. Vi sono d elle setti.cernie dovute a forme fil trabiili d1el bacillo di Ebertl1, n elle quali la form,a b.acill.a re non esfsterebbe; 1esse non h.anno però l 'aspetto clinico ·d ella tifoide. Da quanto sopra si è esposto è possibile formulare la segu·ente ipotesi. In ce•r ti casi, l 'individuo si infetta introducendo delle fo,r me invisib1il~ e filtrabili del bacillo di Eberth, le quali si sviluppano nel suo organismo poco a _poco, ricostituen·do il microorganismo, ch e riprende la sua . fo1r;m~ bacillare Al m.omento i.n cui la malattia finisce il b·aciJ.J,o, viene nuovarri-ente cc demolito » dal' batteriofago· ch e esiste allora nell 'organismo; con le feci, si ·eliminano allo~a le forme filta:abili ed invisibili e so no ,cosi disperse n ella n atur~a . Il ciclo può., in seguito', ricominciare in altri indivi dui. Tale ipotesi è suffr.ag.ata d.a mo~ti fatti .e dall~ esperie,nze di Friedberger e Meiss.i:err i qu.ali hanno inoculato nel cervello di cavia ·d egli organi di tifosi. Nella cavia, si sviluppa la febbre· al momento della massim.a temperatura (40° e più a l 10°-1 4° giorno) la cavia viene u ccisa e i in.ocula il cervello in a.ltre cavie, continuando così m serie. A partire dal secondo passaggio, no~ Yi so~ o più b~ci~li tifici nel sang ue n è negli organi delle cavie i.n.o culate. L'iniezione di organi d,elle cavie di cui sopr.a salva le cavie nuove dalla iniezione. en·dop,eritoneale di b.acilli tifici mortale per i. testin1oni ,e conferisce proprietà agglrutina,nt1 al . . . sangue di conigli. Tali auto,r i ammettono quindi la esistenza di u.n a form.a « criptantigen.a » del bacillo tifico , in,rj s.ibile ·e d incolti·vabile. . Tali nozioni t endono a modificare ra.d1calm cnte ]e no tre idee sulla patogenesi e sulla tra .. mi io11e della tifoird e e sono probabilmente de, tinate ad a,·ere un importante rifle so dal punto di vi ta dell 'epidemiologia . fil . 1

1

'

1

0

J

[ANNO XXXVIII, NuM. 9 ;

IL P OLI CLI NICO

VARIA. Ignazio Pèczely e la sua scoperta nel campo diagnostico. · Quie sta scop~rta risale a cir~a il ~826, e rio-uarda l 'iride la quale, bene rllum1nata dalla lu•ce solare o arriifici.ale e osservata attraverso una lente di debo,le ingrandimento•, ed anche coin 0 Gchio nudo, prresenta, in caso· di malattia, dei segni speciali ed ·in determinati punti della su.a superfici.e, i quali indicano gli organi eh.e so·n o m a·l ati e la natura del mal.e, permettendo una diag nosi imme,d iata e retrospettiva. La scoperta è la conseguenza di un 'avventura di caccia avuta dal Pèczely che nella su~ adolescenza a ndava in cerca di n.idi di uccelli su le montagne di Ung~eria .. A~ev~ ap:punt~ ·p reso, da un nido di gufi rea~i, i pi~ol1 nati in mano, •q uan·do la mad~e s~ s~an_c10 contro di lui, e gli .a fferra oon g·l1 a rtigli di una zampa il po·l so della mano che reggeva 1la P1:'81da . Il pi.cco1o, Pèczely, estratto all.ora un affiliato coltello died,e un colp,o secco ne'1l'airto ed abb.a ttè il' Tapace. Mentre questo. cadeva, .l 'intelligent,e cacciat?re vide ~omP:ar1re una riga ~ne_ r.a nel! 'iride gi.a lla ·d ell .01cchio ~e·l , l~to .del.I arto ferito. Q.u estor segno impressiono il g1ov1netto il quale, traboccante d 'ii;ituit?, concepì subito l 'idea di averne la ·spiegazione. Da quel g iorino, in silenzio, iniziò una _seTje di es~­ r.icenze su piccoli animali. Accumulò esperimenti su esperimenti e pervenne a gettare le basi di una nuova scienza. Dopo parecchi anni si recò a V:i~nna pe~ studiare m ,e dicina, e come potè utilizzare dei casi clini,ci e poi controllarli al tavolo a natomico, la sua scoperta v.enne ad acquistare qu·ella b.ase solida chle gli permise di distinguere segno da segno', pru.n to ·da p unto, fino a fissare i termini de'1la lettura dell'iride, in modo da poter ,d iagnosticare con precisione qual~qu•e m.a lattia in corso o già subìta dall'organismo. Finalmente, dopo alcuni anni di esercizio l?rati co ·e di studio, n el 1881 il Pèczely pubbl1ca' Ta un' opeir.a in -lingua magiara : cc Scoperte n el dominio delle scienze n aturali e ·d ella terapeutica », in cui la prima parte riguarda la « Guida per J,o studio della di.agnosi oculare ». Oggò., pe.r ·ovvie ragioni, è più usato ·~ire : cc piag nosi iridea » o semplicem·ente « Iridosoopia >> . In Ungh er.ia, Aus·LJ~ia, Germania, Francia, Ing hilterra 1e Stati Uniti d 'America, questa scoperta si è ·diffusa rapidamente. Anni or sono l 'Accademia me.clic.a di Mon.aco di Baviera ne discuteva ampiam ente e l 'accettava come potente ausili,o di.agnostico, specialmente nelle inalattie croniche o a decorso Jento. In Francia, fra i medici allopatici della Facoltà di Parigi, vi sono dei seguaci di gra~de valocre. (Va~­ nier) e dei propagandisti che si recano SlDO in Italia per diffonderne l 'uso, n1a purtroppo sen1

1

1


'

[ANNO XXXVIII, NuM. 9]

SEZ IONE PR ..\TICA

319

za buoni risultati. Nel 11ostro paese la Triburia gicl1e e cliniche ch e• d.o vrebbero attirare I.a cu: . . ' • 111 ne dava notizia. con u11 a-rticolo· di CaO'liostro r1os1tà aln1eno dei g iovani 111edici, cl1e potreb_.. n el dice mbre 1925. Nel 192± e 1925 g·ene- be1ro fare d ell ' iride l 'oggetto princi1)ale dei lo_.. rale medico prof. Petella pubblicava i11 propo- ro studi. sito due forti .articoli neg·Ii Arina.li di ili edicirta ~a materia di studio .~on è difficile, ma ri _.. Navale. chiede attenta ossen razione e cTiteri o. Si ·d eve Ma il metodo non si è diffuso fra noi : talu- però tener presente ch e, a base del] e os ervani lo trovano fantasti co; n1olti lo sdegnano z ion i non si ·d eve te11er conto d ella d escrizioperchè proviene dal]a classe de.gli 0111eo1)ati ci; ne dell 'iride 11or1n.ale d ettata dag·l i ana to1nici non . mane.ano colo1r.o · cl1e i1egano al tern1ine e clagli 0 culisti anche più celeb1ri, }Jer cl1è pur.. « lrid.oscopia » \ralore :sc ientifico. Il fatto è troppo, hanno descritto l 'iride sc11z,a conosce .. cl1e la diagnosi iridea o iridoscopia oggi s'im- r e l 'influenza c he ~n essa viene e ercitata dalle 1)()ne non solo ai medici ch e si rispettano, ma 111olt e1)lici i11alattie. . a tutte le persone di una certa coltu·r a, perchè ·P er esen1pio, capiterà di leggere c11e i1egli ent1·0 limiti abba t.a11za an11)li, se11za esser me- o~cl!i chiar.i, il I)ig mento degli strati uperfidic o, si può leg·gere 11ell 'iride, siccl1è la sua c1al1, se es1·ste, è m eno abbonda nt e ed inten .. c.011oscenz.a è un '.ar111a di difesa di g·rande imso, e solo distribuito in forn1.a di .aureola in.J IJOrtan za sociale. to1~110 alla pupilla, che aumenta ·d i e ten sione E' })Oi opportuno fare rile,1ttre cl1e l 'iride se con do l 'intensità d ella pigm en tazi one, assu .. può esser'e foto1grafata , e ch e u11a fotografia i11endo figura an.ula r e, raggiata, frang·iata, ecc. ben fatt.a può essere conservata con1e d-0cu- Per deposizione irr·e golare del pig1nento pos . . n1ento o può essere i)edita a di . . tanza a speono costituirsi macchie dissen1in ate, e tutta cialista che co11osca quei to i11etodo di.ag·no- la SUJ.)erficie dell'iride può assu111 ere un aspetto tig rato (Chiarugi, Téstut, Fucl1 ). Nulla df stico. Come osserva Van nie r , i1el uo trattato di pii1 eirTato l L 'aureiol.a intorno la pu]Jill.a rispec-diagnosi iridea: cc L 'i1npie.g·o della fotog rafia chia le con.dizioni .anormali d el tubo digeren iride.a favorisce l 'i11 seg11a111e111to e lo viluppo te. t 'irid·e tigr.a ta poi, indica lo stato patolo ... del metodo, permette11do al medico di ottene- g·ico e cronico ·d i più organi. P er n on errare dlo,1 ete .av·e1~ i}resente che re dei docun1enti pre ci ~ i ed irrefrag·abili. L 'i- · ridografia completa felice111ente l 'i1riclosco1)ia; 1'iride di una persona in condizione di pe11et_, lo studio d ell 'irid·e scie11tifioa111ente co11.dotto ta sa.lu.t e, qualunque colore prese11Li (gri:gio 1 dà a] medico .pratico la }Jadr.011anza del la su.a celeste, castano ·n ero), deve essere p·e1jetta1neri- · te iin,if 01·me, e la pupilla perfettanie11te circ.oarta e .a l n1alato la sicurezza ». lare. La l)iù piccola m·odificazio11.r di queste Alcuni autori hanno cercato di ::; tabilire n el1'iride anche una erie di locali zzazioni, in co11djzioni d eve essere segnalata . T11 og·ni caso, ben volentieri mi n1etto a dis1)0 izione di rapporto con lo sviluppo delle Ilo tTe facoltà, dei nostri senti1ne11ti, dei 110 tri i ti11ti. Già chi vuole seriamente occuparsen e scientificaNils Liljeqvist di Stoccoln1a , n el 1897, aveva n1e11te e pratj camente, ·e di chi , a distanza, loc.alizzato nell 'iri.de destra (settore u1Jeriore vuol sapere, ciò cl1e ·segnano i loro, occhi. In esterno) la sede d~ ll a )Jer,rersità. Il dott. An- quest 'ultin10 caso bisogna servirsi ·della fotod·erscllon di Londra n e 11a continua to le 1ricer- g·ra fia dei soli occhi C-O·n J 'iride int.er.amente che minuziose, IJer stabilire u11a vera topogra- vi~ ibile. Lo studio d ell 'iridoscopia n1i attr as e non fia psicologica. ell 'occhio d estro, secondo lui, s.i possono ,·ed er e eg11ati: i sentimenti appena ne ebbi notizia e potei subito fare l a morali e religiosi , g·li in1 lJul i animali , vita ]Jrima diagnosi in una sig nora cl1e non c.onoscevo, incontrata in tJreno , in cui riconobbi ~e suale e mental e, onani mo, idea suicida, facoltà di comparazione, volontà. Nell 'occhio ] '·esistenza ·d i una sciatica, di c ui l 'esistenza n1i venne .qc:>nferm.ata dalla signora ch e n e ri sin~stro: l 'an1ore di sè e l 'otr~g·og·lio , la g iustiz.ia, il c riterio, la i11e moria e l 'i11tellig·enza. n1ase assai maravigliata. ~{a sono riferiti altri successi di a·g 11ostici che Queste, loca1lizzazioni 11an·110 dato 1'uogo a crien1brerebbeuo impossibili. Così n arra il Felke tiche perchè credute ve re esag·erazioni, ma io posso accertare cl1e di ·es e, quelle che ho po- n el suo trattato popolari imo in Germania , tuto controllare, co111e l ' intellig·enza chiaira ed Die Augendiagnose, che h a ragg·iun ta ]a venoffuscata , la m en1oria e la fo.r za di \rolontà, le tun.esima eidizione, il quale dura 11te la guerra ang·lo-boera, esaminando ~olo l 'iride dei feriti ho trovate esattiss.ime. L'iridoscopia la si co1nprende · ubito, ma d.a .ar111a da fu-0co, poteva diagno tic.are cl1e iI richiede studio; calma e tempo .i:>erchè si pre- proiettile era penetrato nel] a tal e reo·ione, avesentino nella pratica i casi tipici ch e assicuri- ,,a peircorso uin ·dato tratto ledendo certi dati or.g·ani, e si trovava nel ta] punto. J-\ ffermaziono )o studioso della bontà del m etodo e lo i11coraggino e i)er everrar e. Molto .ancora, resta n·i cl1e l1anno del fantastico e ris11ltati ohe a fare, e per qu.esto lo studio scientifioo dell 'i- d ebbono intd urre all '·u1teriore tudio d ella queDott. prof. V1TTORIO CARuccr. ride sotto l'aspetto diag·nostico, offre un cam- stione. J)O vastissimo di ricer cl1e an.ato1J.niche, fisioloSpezia, 1930.

il

1

1

.r

1


~2 0

[ ANNO

IL POLI CLIN ICO

XXX,"III, NuM·.- 9j

PROFESSIONALE. CONCORSI.

MEDICINA ASSICURATIVA. Il Regime e le assicurazioni sociali.

P OSTI VACANTI .

.

Il ~li11islro Bottai, assistil o dall 'on. Alfieri, l1a B ASSI AKO . (R 01na) . Stip e11clio a1111uo lordo L . 10.500 an111ent . cl el cleci1110 qt1adrien11. per cin]nsediato il Comitaito Tecn~co per la Previdenza qt1e quadrienni con secutivi. Car o-viYeri co1ne : agli .e le Assicur.azioni sociali. 11 Ministro BQttai h a brevem en.te accennato alla Stat ali . ..\sseign o di uffic. san. I.. . 400 a1111.u e .. Il Lut.t o soggetto alla ridu zio11e d el 12 ~~ . Scade11za importan za d ej problemi, sui quali jl Co·1 nitato è 15 marzo. ·Chian1ato a d ar e il pr oprip p ar er e. Egli h a ricorBoncol\IANERO (lVOvar a) . Os1Jeda l e Ci vi l e d i Carità. .dato, con1e oggi si contino 167 im,nrese di assicurazion e sulla viita e contro i d an11i, con 900 milioni - Chir11rgo pri111ario ; sca(l . 10 inar. ; L. 5000 (salYO app ro,·az . G. P . A.) e 10 bienni Yentes.; 40 ~o ·d i capitale '3d un incasso an11-uo di 1 miliardo e tasse d 'op er azio11e e 20 ~o t a e ct1re m ecliche ; tas700 l11ilioni d i premi, m e11tre l e riserve ascen sa L . 50, 10 . .don o a 3 1n iliardi e 307 milioni, co,m presi 2 miB ORGO (Trerito) . Co rtg r eya.z. d i Carità. - · Scacl . liardi e 400 milior1i d ell 'I stituto Nazion al e delle Assicu r azio11i . Circa le assi curazioni soci ali , h a 20 inar. ; prilnario I11edico Rep arto Ospecl alieri ; L. 22 .000. r icor d ato l 'i1n ponente sviluppo ch e esse h anno asCAP AN NORI (Lucca) . Scad . 7 nl ag.; 7° cir co11·sunto p er o p er a del Regime Fasc ig,~a, in estension e clario; L . 8000 e 5 quinque11ni dee. , 111er 120 fa1ni·e in profondità. Un a parte assai notevol e d e] vasto glie; addizionale L. 20 ogni fa1n. ; quota lfl.Obile progr a1111nR tracciato dalla dichiar azione XXVII c .-v.; L . 2500 cav .; L. 400 a111l)ulat. ; riduz . 12 %; .della Car la de l L avoro è già stato attuato: così età lin1. 35 a .; t assa L. 50 . 'il miglioramento1 e 1'este11sione dell 'assicurazione C uNEO . A mministraz. PrO v iric . --.,.- Scad. 31 m a r. ; cl i m at er n ità , l 'assicurazione co ntro le 1nalattie dire ttore della Sez. n1ed .-microg·r af. d el Laborait . p r ofessio11a]i, e ql1ell a contro l a tuber colosi, l a provi11c . d 'igiene e profilassi ; J"'. 12.000 ·e 15 qua·q ual e t1l t~ma , sp eci almente, ad appen a due anni drienni dee., oltre supp1 ero. L. 2500 e indenri . pro vvis. L. 1200, c.-v.; .v remio oper osità ·40 %; .dalla su a at t u azion e,, già h a dato frutti impor. tantissi1n i : 50 m ila assistiti .e Yarie decine . di m o- riduz. 12 %. ·dernissin1i e vasti sanatori in costruzion e. Ed FAEDIS (Ucli 11e). Scad . 1° apr .; L . 7920 ollre inol lre fecondo imp l1lso è st ato dato alla risolu- L. 440 ser,r. att., L. 2640 tras1). , c. -Y ., L. 792 u ff. : zion e d i uno dei l)iù i m port anti problemi della san. ; t assa L. 50, 10. FonzA n 'AGno (M essiria) . - Scad. 15 nlar. ; lire previd er1za soci al e, e cioè quello dell 'assi curazion e .gen er ale cl i mal at ti a, con l 'attuazion e di quest a 7656 oltre L. 1760 cav . "for ma })er or a n ell 'ambito d ella marin,a m er canGENOVA . Sp edali Civ i li. - I ler1nini cl ei coi1cor si tile , clell a n avigazione aerea e del commer cio, m en- sa nitari a11nunziati n el fase. 6 son o così prorogati: tre nt1111er ose· casse mutt1e sono s tate cr eate, jn al 20 inarzo p er ql1elli ch e scadevano il 20 .feb br,aio ; al 1° a1P rile p er quelli ch e scacl evano il 2 forza dei contratti collettivi .. Molto an cor a, p er ò, r esta da fare in ques.to vast o· tnar zo; al 4 aprile p er quelli r h e scadevano. il 5 ·campo, 11a so·g giun.to il Ministro : in primo luog·o 1nar zo. GHoGNARno (.4. Zessa11dTia) . - Scad. 31 n1ar. ; co11 il r in 11ovan1ento n ello· spirito co·m e n ei m ezzi della wiorbello; L. 8000 aumentabili, oltre L . 2000 trasp~ , ·assicurazio11e contro gli . infortuni , p erfez ion ar e L . 800 uff. san .; r i tenuta 10 %; tassa L . 50. . , 1'assicl1razio11e invalidità e vecchiai a sp ecialn1ente l\il EsSINA . R · Pref ett ura. - Ufficiali san . per Can ei rig u ardi d ei supersit it~ d egli assicurati, ecc. stror eale e p er 1\-lilazzo; scad. 20 apr. , ore 18; tiIl :rvf irlj st ro h a con cluso dichiar and osi sicuro del toli cd esa111i; L. 2000 e L. 6500 risp ettivam. , lorde, fattivo contribl1lo ch e al ~iin i stero sar à d ato d al riel e tte ; co1111)en si ])er i)r eslazioni ai privati; e ~à 'Comita to .n r esied11to d all 'on . De ' ' ilo, p er ] a gr ar1- lim. 45 a .; doc. a 3 i11esi d al J 8 feb . . .. ·cle esp erien za dej suoi m en1b ri , tratta da ll a loro ~loRES (Sassari). Scad. 25 mar. ; L . 8360 -e 4 quo lidia11a a t tiv1tà. I.. 'on. Bottai h a precisa lo ch e qL1adrienni dee., oltre L. 800 se. l1ff. san. ; et à _linl. i l Co111 itato dovr à ]im itar e il pr opr io p ar er e alle 40 a . ; _t assa L . 50,10. qt1es tio ni tecnich e , rest ando •n aturalmente ri ser PESCOPENNATARO (Carn ])Obasso) . Scad . 1 o nìag.; va te nl ~Iir1is tero l e clirettiv.~ · politich e. L. 6700 ridotte 12 %, oltre L. 2000 t1ff. san. ; all ogg·io e 16 s teri d i l egn a d a ftloco in fag~·!o o • 89 Articoli e Note Sintetiche contenute nel N. 2 cerro ; quattro quinql1enni dee. : e tà lim. 25-3.5 a .: (febbraio) del "DIRITTO PUBBtICO SANITARIO,,: tassa ;L. 50 110. · : ' ' ' . P ovIGLJO (R eggio Em.) . _i\l 30 apr. ; L. ·10,00 'L 'unità di direzione al ce_ntro ~ al'a. periferia nel e 5 quadrfenni élec. , oltre I.. . 800 iI1de11n. categoservizi sanitari. · ria, L . 440-2640 Lr asp ., c. -Y. L. 440 ambulaf. , .Malaria e bonifica inte:;rrale. addizio11. L . 4,40 oltre j 1000 poY.; età lim. 4 5 a.; Ancora sulla revisione della Legge sulle farmacie. tassa L . 50,10; rloc. a 3 m esi d al 1° feb. Prezzo è i un numero separato L. 5. Abbonamen to SELVA CADORE (B el lu n o) . - Scacl . 30 n1ag.; -con per l'l talia ai dodi ci n umer i del 1931 L . 3 6; p er g li Colle S. Ll1cia ; L . 10.000 oJt r c L . 1800 ser,·. alt:. :abbon at i a l « Policlinico 11 s ole L . 30. c .-Y., L. 4000 trasp ., I .. 500 uff. san. , 5 quadrienni Inviare Va.glia all'editore LUIGI POZZI · Uffteto élec.; et à lin1. 40 a. ; tas a L. 50,10. Poet a le Su cooreale diciotto • ROMA. 1

1

1

1

1

..

!

'


I ANNO

XXXVIII , NuM. 9]

321

SE ZIONE PRATI CA

Per ti Loli. ~f edico sp eci alist a rli Otorinolari11goiatria e ~le­ ()ico speciali s ta cli Oculislica, 11ell'O$il)ed ale CiYile U111berto I . Scadenza 31 111 ar zo. Per schiari1ne11Li rivolgersi alla Segre teria d ella Con.g·r egazio11e cti Carità. · · Cong r egazione d i Cari là. -

NOTIZIE DIVERj E.

STIGLIANO (!V lalr.ra) . - ~ cud. ore 12 (l el 10 inag.; ' L. 7000 aumenlabili; riduz. 12 %; età li111. 40 a.: tassa t. 50,1 5; doc . a 3 nlcsi d al 6 feb .

1° Congresso internazionale di stomatologia. L '« J\.s::;ociazio ll C Lon1atolog~ca inte:r:nazio11ale » 11a irtdelto il su o primo· eo.n gresso a Buda1Jest dal 14 al 19 sette111bre, sotto il pru~ro11alo flel GoYerno ung·herese. ' rerrà organizzato dall '« Associazione cli stom atologia » dell 'Ungheria. La quota per i nlerp.})ri ordinari è' di 150 franchi fra11cesi . Le informaz~oni p·o sson b richiedersi nl CoLrt ilalo org·ar1izza t-0re, Var oshazu tca 14, Bu(lape t 1'":

S1n..\CUSA.

'fRECENTA (R ov ig o) . - A tutto 15 n1ar.; 2° r e!)arto ; L. 8500 e 5 quaclr ie n.J1i cl ec ., erY . a t·t . li re 50, c ..-v. ; riduz. 12 %; l a a L. 50,10 ; cl oc . a 3 111e i dal 26 gen .

(Treviso). - S tip~ndi o L. 8000. In<.lennità trasporto L. 2500 . I11dennità caro-viveri fli legge. Documenti di rito. Scadenza 30 a,n rile . Per chiarim enti ri ,-olgersi alla Segr e teria ì\if t111i.ci1>ale. Avvertenza. O· ... n an clo 11on è altrimen.ti indi<:ato i concorsi si riferiscon o a condotte n1 ed i ch e, i con1pe11si allo st ine11dio ]Jase . ' ' EDELAGO

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il prot Cesar e Frl1go11i, cli11ico 1rleclico di Pa(lOv\.l, è nominato <liret lor c a11itario d ella Stazione di cura di Monteca tini , i11 ostitl1zion e cl el cornpia11to prof. Q·u eirolo. La scelta è c-011sidera ta Jl1ollo felice , e "e11clo be11 J1ole le singol ari quali~à scie11tjfiche e professionali del p ·r of. Frugoni, cui facciaJ110 i n os tri se114ili rall~g·ram e1Lt.i. Sir Gowland J-Io1)ki n professor e cli bio<;hi111icu a ll ' Univer sità di Cambri~lge, è non1i11ato pres.id e11te della Società Reale: è questa la più alta carica -scientifica uff1ciale ch e l)Ossa raggiungersi i11 In-o·hil terra. Lo Hop·k ins ha coperto i fattori acces~ori degli alimenti, cui Yc11ne poi cl a lo il 11ome éli Yitamine. Nel 1929 riceYe t.te jl pren1 io Kobel , ·u11iila1nente a Eijk1nan.

I l r>remio Ehrlich è s la t o co11feri to al dott. G'. L evaditi, dell 'Istituto Pasteltr cli Parigi, cc p er i suoi importanti l avori scientifici, .. oYr atutto nel <l o1n in io della ch emioterapia della sifilide». La 'C01nmissio 11e era compos ta di Loo (Francoforte) , Jl e uhner (Heid elb er g), Ne.t1feld (Berli110), ' Vill;-; Lal ler (Monaco) . 1

Interessant e pubblicazione: AUCUSTO

BOTTO

MICCA

bottoTc i.n Lettere e Filosofti.a DottoTe in Medicina e Chir11r g.ia

OMERO MEDICO lrtdice delle Mat.erie: « La « QneBtione Omerica. ,, -

La

peraonalit à di Omero. -. . I me~i.c i in O m~ro .. - ~li Dei medici. - Gli u omi ni m edici. - Armi difen sive ed offensiive: E l·m o; Cora zza ; Schinieri ; ~cudo; L ancia ; Spalla ; Coltello; Ascia; Ar co; Frecci a; Fi.onda; Carro di guerra. - Lcsi<?J1-i in O~ero: Traumi; F~­ rite legger e ; Ferite gravi con esito l~tale ..-. Me.d1oina P. Chirurgia in Omero: Anat?i;nia; F'1s1alog1a; Chirur.gia ; Ostetricia ; Igiene; Medicina e F armacol-0gia.

Volume in-so di pagine 240, ndtidamente strumpat o in carta uso 'mà no-ma.icch·i na. Prezzo L. 1 6, più le "5pese poetali di spedizio11e. Per i nostri abbonati sole L. 1 4 in porto fr a.n oo.

- -- -· - -

Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI. Ufficio sta.le Succursale diciotto, ROMA.

-

P~

Conferenza m ondiale per la ' utela dei ciechi.

IL presi<!e11te degl! Stati Uniti, Hoover, h a invitu to 52 ì\azio11i a i> a rtec~l)are alla Co·n fer en za mo·n diale cl1e i aclu.i1erù a Ne,1\r Yor·k City durante il l)lese cl i aprile, .. ot to gli auspi ci della Fondazione An1erica11a pèr i Ciecl1i e di al tre is ti tuzioni an1ericnn e 1)1'0 ciechi. Sar à l a prima Confer enza (l el gen er e dopo l a guerra e s~ sp era cl1e desterà l 'inter esse del pubblico ~ ch e funzionerà cl a agenzia int ernazionale d 'info,rn1azion i, p er fare con oscere i bL.ogn i e le a. t.tiludini clej ciechi. RiYolg·er s i alla Lega dell a Società d ella Cr oce Rossa, [lYenl1e ' 'elas<J.uez 2, Paris VIIIe, Franci a.

1° Congresso n azionale di studi coloni ali. ì\el pro si1110 aprile clàll 'S al 12 sar à Lenu lo a Fire11ze i1 gr a11de Co11gresso di Studi coloniali sotto l 'Alt o Patr on« LO· di S. A. R . il Duca degli Ab ruzzi. Snr à diYi s.o i11 sei sezioni, u11a dell e quali (ledica la alla Patol og·ia ecl Ig ien e coloniale, alla ct1i ])resicle117a fl1 cl1i111nato il se11atoife ,n rof. Umberto Gabbi. Alla ezione son.o annesse piccole esposizioni di preparali far111acel1tici contro l e malattie tropicali , ·1111 cnm1)i_on ario cl ella f lora medi cinale, u11 ca1npio11ario· cii ahiti colo11iali, za11zariere, caschi, abiti, bian ch e ria , calzatur e, tenrle ~ ecc., giornali e libri di ~Iedic inn e Ig iene coloniale. Per jnfor111azioni r1Yolgersi ai segretari : prof. E. Persa110 e J)rof. V. Chiodi, via Lal1ra 48, Firenze; cap . doll . . Spezzaferri, via Git1stjniani 5, Ro1no. 1

t6o Congresso francese di medicina legale. Si aclun erà dal -! al 6 maggio, sot to l a presidenza ò el dott. Paul. Temi : cc La responsabili1 à n1edica » ; « Stl1dio m edico-legale degli infortuni al1lo111obiJj t~ci n; « L 'ap1)-endicite trau1natica »; « I delitti 1)assionali » . Qu ota 60 franchi (ridotta a 30 per i nlembri . della « Société de Médecine lég·ale » e per g li ab])onati agli « Annales d e 111éòeci nt' Jég·ale ») .. Per q u a1 :- ~o rig·t1 nrd a l e con1u11icazioni, ri volger si nl seo·re1ario g·encrale , Dr. Pj édelièvre, rue GayLussa~ 24 Paris Ve ; }Jcr qua11to riguarda le iscrizioni r iYdlger i nl Dr. Verni , q u ai de l 'Horloge 29, Pari , 1'7e. Giornate mediche coloniali a Parigi. La Con1n1i .. sion e dei Con gre ... si incletti in occasione della l\.Io tra coloniale internazionale a Parigi 11a d eciso, . .ri"?11ire, . i11. un Congr esso i 1nedici e gl ig1en1st1 colon1aJ1 , dal 22 al 31 lt 1 o-lio . Il Co111itato oifg·anizzatore è .oresieduto <l ni J)rOf. 'fano11 , direttor e de11 'I titt1to d 'ig ien e dell 'Uni,·ersit à di J>arig i. Quota: 100 fra11cl1i prr i congressisti , 50 p er g li ~deren ti (per .. onc di

?i


322

[ ÀNNo XXXVIII, NuM. 9J

IL POLICLINICO

. famigl ia e stud e11ti). Sarann,o accordate riduzioni J>er i.l Yinggio e lJer il soggiorno ; sono i11 progra111n1a Yarì fe st eg·g ia111e11ti. P er i11formazioni rivolge r i all a egreteria ge11erale, presso « L'Hyg iè11e Eocial e »: boulevarrl Hal1ssn1 an11 112, Parigi.

mente il problema del lali.110 con1e lingua scienit ifica universale. Alla Yice-1)residenza è stato c hiamato il prof. Gabbi, ir1 sostituzione del compianto prof. Queirolo.

5a ·conferenza britannica sulJa mortalità materna.

Corso internazionale di perfezionamento In medicina esotica.

Si è t enuta a 'Londra, r1ella cc Frie11ds ' Hall », sotto la l)reside11za d ella ducl1essa d 'J\.tl1oll , ecl 11a racco,l lo' circa n1ille d e legate, rap1)rese11ta11li trece11to org·a11izzazioni. Il n1inistro dell a salute }Jub])lica, 1\rlhur Green'"o-ocl , J1a l e lto t111 111essag·g"io 11el quale l1a ri1 eYato ch e l 'alta 111ortalità lna1ter11a costituisce u11a 111accl1i n la r1uale deY 'essere ca11rellata: do,·rà ripe tersi il u ccc so, co-11seguito per. la 111oir t.alilù i11fa11tjle. Pit1 del 60 per cento . delle d on11e cl1e 1nuoiono per le f u11zio11i 111at cr11e, po trebbero esser e salYate : ])isog·na clt111qt1e saJ,-arle. Auspicò u11 accordo tra J•..\ , s irt1razio11 c ~az io11ale ~lalattie e l e aut ori là snn it nrie locali , sotto lln g·rand e P a tronato 11 azion a le, co11 t1n i)r og·ra111111a pratico cli assis t enza 111alern a . Ln Co11 fere11zn a1)provò acl 1J11a11i1nità di chiedere R1 Go,·er110 l ' intensificazio;i1 e clcll 1i11seg11a111e11to o t e l rico e il roor.clinan1er1t o <.l egli forzi volontari de l Pnose co11 l 'azio 11e d elle aut ori,tà pt1b})licb e, 1)er l a t11lel a d ella i1ìat er11ità. 1

4° Congresso tedesco sulle malattie della eil'colazione. ~ei g"iorni

9 e 10 i 11ar zo· Ja cc De·u l rl1e Gesel1. cl1aft filr J(reisl auffor sc ht111g· '> t errà a Breslavia la st1a 4a <l(lu nanza, r1ei locali clell "I st.ilul o f isiologico cl ell ' Tniver silà c~·[axstrasse 10) . I te111 i in <liscus ione co11cer11ono l 'azio11e e l 'i111pjego d ella dig i tale . Per il prof1·rat11filà è per infor1nazio11i (orcli11e dei laYorj, lra tle njn1e·nti, alberg·hi, ecc .) riYolgersi al 11rof. cl o l1L Brt1no I~iscl1 , Kol111 a. Rhein-Li11<l e 11 l h n·1- L i n f1 e 11 )) u r g·, G-er 1n a 11ia.

l 1 a Riunione eentro·meridionRle di rlldiologia medica. S i è te nul ri a Nan.oli , i1ej g·ior11i 7 e 8 feJJ]>ra io , 1·11a. Jliu 11io11c ciel g ruppo ce11tro-ri1eridionale e siculo cl c ll n ..... I . l{. ~·I . Vi è i11terYe11t1tn u11a ele lla cl1iera di tudiosi , tra cui i p r off. Bi a 11chi11i , Bu sj, Guari11i , ~lila11 i , Sgo1JlJo, Sln11z ialc, Ta11cloia , ccc. ono tali !r attatj ar go,111e11li cli a llo i11te r e e c icnlifiro e tec11ico. La riu11io11e i è sYolta J1e i l oca li dell 'l lit11to Fotorad io tera11 ico, a1111e so all a ll . Cli11ica der1no -ifilopalica , fo11(la to d a Ro(folfo ' tan z ia lc e che è u110 cle i })Ìt1 d o ta li ed i11dice dei })rogr essi da ap1)rezza li <l "E uro1)a 11oi r ea lizzati in CJltest o ca111po. J,11 pros" i1r1a raclttnaln si terrà a llo111a ed avrit j)er arg·o n1cn lo « La l)i f' log·rafia co-11 i 1noder11i 111et od i cl 'in <lng·in c n.

llicordia1110 che u11 cor so di patologia e parassito1o-g ia esotica, compresi i 1)u11li più im,nortanti clell ' jgie11e, sar à len·u to a J~crl i110 i11 marzo, con,te1nporanca1nente ad altri cor pj di perfezionamento; Yerranno })rese in consiclcrazione anche le malatt ie infe ttive, sessuali e c utanee cosmopolite. _Per i11fo•r n1azioni rivolgersi nl })rof. H. Ziema11n~ P a tl1ologisches \ITuse um d er Charité, Berlin.

Corso internazionale di perfezionamento sulla tubercolosi. Si terrà dal 7 al 12 al1rjlc, a nI011tana s. Sierre (S,·izzera), n el Palace-Sa11atoriu1r1. Tratterà una serie di proble1ni riguard a11ti l a clinica e l a cura 1r1e<lica e chirurgica clella l u})er colosi; sarà com ple t a to da esercizi pratic i e da cli1no-strazioni. Sarà lP11uto <la nun1erosi s1Jec ialis ti cl i Yari paesi ·a'Europa, tra cui ~rauer, Gerso11, l\le1nperer, Mo·u riqua11cl, P ende, l{-0ì1zo11i, ecc. La ~assa cl 'iscrizio11e è di fr . svizzeri 25 e dà dirj l1to a J11olte f acilitazio11i , accordate ai parteci1)a11ti e famiglie (tariffa rido! ta negli alberghi e j)e11sio11i, ft1nicol are; escursio11i in varie stazioni cl ell a Svjzzera, fe s tegg"iarne11li. Si urega di inviare al JJiù presto le don1nnde di jn scrizione e di i11forn1aziorli al Dr. O. N[i. La) , direi~tore d el PnJar~-Snna toriun1 , Mon ta11a ~

'r.

Corso di perfezionamento in patologia, elinit!a e profilassi delle malattie tubercolari. Dal 14 a1nril e rt l lG l11agg·io avrà luogo presso

l 'Is tilu·~o di St11di scienti[ico-p-r atici sulla tuber colosj i11 Genova, 1111 cor so cel er e di perfezionamento I1elJa pato1og·ia e 11ell a cli11icn d elle i11alattie tub ercol ari, col c-011corso di professori d ella Facoltà Ì\·(e<lica d ella Il. U11iver silf1 cli Ge110,v a. Le iscrizio11i si far1110 presso la Seg·reteria clell 'Istituto in Yia Bal ill a l. J\ gli iscritti che aYra1 1u o frec1ue11tato r egolar111et1·te il corso sarà riln cinlo np1)osito diplon1a. L"iscrizio11e è g ralt1il a. TI 11u1nero degli i scritti ~arà li1nitato. I prirni isr rjlli nYranno la precedenza. 1

Corso complementare dl igiene pratica. i Lerrà a P aYia presso il R. I s tituto d 'Ig ien e, cl Hl 7 a1)rile e })er la dura la di Lt11 bimestre ; mo<lali là con suete ; tasse L. 408,60 complessive. Le i scrizioni si chiudono jl 31 !11arzo. Rivolgersi aglj uffi ci cli segre teria clell "JJ ni Yers ilii.

Fondazione Unione Medica Latina. Ha le n u lo la sua asse111l>lea g·e11eralc a unua 11ella (( ~ltti~o n d es ~lédcci·n s » di Parigi (Hotel Cha111hou;, ot lo In }Jreside11za di D ar tjg n e . Furo110 co111n1en1ora li ~ soci scomparsi , tra c ui <)ueirolo e n11 lo liqui<lo. Ve11ne reso co11to d e ll n dis lr i b u zione <le i 1)ren1i, che h a11110 raggiu11 lo l 'in11)orlo di 4:J.OOO frn11cl1i. , .enn e disc u sso an11)ia -

bel~a

per lo studio del cancro. ·

I co11iug i Bracouier-Lan1ar ch e cli Liegi h a11 110 i s liluito t111a fo11(laz io 11e, cl1e 11a per scopo la ricerca cle1ln g uarig io11e e delln pre' e i1zione dei tumori 111al ig·11i. \ "erra11110 co1111)e11 at i Ludiosi di tutte le 11azionalit à, <'h e !)Orleranno u11 contributo effet: ~i,·o a qucsl 'opera un1 n11ilaria. Il c~nitale è di ;500.000 fra11cl1i })elgi. Le rico 111 pe11se con sisterann o "ia 11ell 'asseg11nzio n c d el cn1>il al e so<'iale, in tutto


[ANNO XXXVIII, NuM. 9j

~EZlON~

~d

in parte, '5Ìa i1ell 'assegnazio11e degli interessi, a giudizio di una Ciom1nissio11e. scientifica. Su parere della Comn1issio11e, i premi non conferiti potranno essere d e;&tinati all'istituzione di un consultorio gratuito. Del consiglio d 'amministrazione fa parte il dott. Duesberg, r ettore dell'Università di Liegi,- al quale . possono rif:hieder si i11formazioni eventuali.

lstltnto di biologia fisico-chimica a Parigi. · ;È staito fondat-0 grazie alia geiièròsl.tà ciei barò11è ~dmonò

ne

Rolhschilcl , che fu amico di Claude Bernard; sorge su cli lln terreno dell 'Università, presso l 'Isti!tuoo Pie!'re Curie. Venne inaugurato il .17 gennaio, d al minis tro della pubblica istruzione. Ha lo scopo di coordinare le ricerch e nel domi11io di tre scienze : biologia , chimica e fisica; risulta ·di due padiglioni, attrezzati modernamente ; è dir e tto dal prof . .Tean Perrin, membro d ell 'Is titut de France, che ebbe il premio Nobel n el 1926.

Hstituto odootoiatrteo a Sto('eolma. Il sig. Giorgio l~ast111a11 , di Roch estèr (S lati ·Uniti) , ha offerto 4 milioni d~ coron e (pari a circa :20 milioni di lire it .) alla città di Stocoolrna, cl e. stinandole alla creazione di un,, Istituto· odontoia.trico per ~ bambini n overi; esso sarà organizza.to s ui congeneri i stituti offerti dallo stesso industria: le a Rocheste r , a L-0nclra, a Ron1a eél a · Parig i (i .Primi due g ià i11 funzione). L 'offerta è st ata subito accettata. Le somme finora elargite dall 'Eas tman per scopi benefici amrr1onta11n a circa un miliardo di ]ire il.

:Nuova Scuola medica a New Orleans. L 'Univer sità talal e (lella Luisiana h a is ti tuito . una Facoltà medica, ch e h a cominciato a fu11zionare col 1931. Un 'altra Fa col Là m ecl ica , e molto r eputata, faceYa già parte della cc 'l'ulane University ».

IFondazione Wellc.ome 1per ricerche mediche e chimiche. La « Welloome }'oudalion LL<l . » s la per eriger e ·un nuovo edificio per ricer che inedich e e chimi·cl1e in Londra, all 'angolo· di Gord on Street e E11s ton Road , nel sito oira parzial1nente occupa to d al ·su o Ufficio di Ricer che .Scie11tifich e. Esso misura ·Circa in. 70 p er 4]. P er 1nolti anni la Fondn.zione h a mantenuto dei l aboratori per ricer ch e 1nediche e chimich e, ma g li sviluppi r ecenti hanno reso n ecessario di coordinare ed esten (ler e quete istituzioni. Il n uoYo -eclificio fornirà i locali ·supplen1e11Lari richiesti e sarà ,n rovveduto del corTedo 1niù modern o per ricerche. Il -sig . Septimu s 'Varwiok, F.R.l.B.A. , n e -è l 'ar chitetto.

1)ispensario antituberoola-re ·a Marsala. Sotto g li aus1>ici cli S. E . il prefetto avv. Enzo Ferrari ed in seguilo, a ·vivo interessamento, <l a parte delle autorit à civili e politich e del luog·o , il Con sor zio provinciale antitubercoil ar e di Trapani ·h a dato il via ai l avori cli -costruzione di un n10-clerno e ben e a ttrezzato dispensario a Marsala. Il "fabbricato mi surerà 24 ·m ettj circa di prospe tto ver metri 15, con .Pa,,~iment o ..el evat o dal piano cl i

PRATICA

323

Lerra per 80 cenlimetri circa, isolalo nel piazzale Porta Trapani. ·Col sorg·erc <lei clis oe11snrio an litubercolare, si è fatto 1111 prin10 pa o J)er l 'erigf'ndo sanato rio.

Elargizioni e lasciti.

11 i11ar ch ese Giaco1no Bnro11e Pa olucci cli Calbo li l1a fl onato alla città di lì'orlì la sor11ma di lire vent~.rn.ila , des tinandole a is tituzio11i di beneficenza e fila11tropich e, in me)11oria flel c.0111pia11lo i11arcl1e8e Raniero l)aolucci cli CaJ})oli ..

'' Ope1'à Omnia,, di Lazzttr<> Spallanzani. Co11 inle11so· ]a,·oro i s.~a pre1>ara 11clo il nia{e_, ritlle per la pubblicazione di una eclizio11e diligenlemente corretta di t11tti gli scritti , edili ed inediti, di Lazzaro Spallanza11i. i\on ar à u11 ·edizio11e critica, ina corredata di sobrie note a ,l)iè di pag in a per n1etlere special111c11le i11 cYiclenza quanto i deYe allo Spallanzan~ circa la priorità d elle os"erYazio11i e . delle scopert e scientifich e. Il Co1nitato dispone di 79 i11ila lire, e Yi hanno 0011tribuito: la R. Accaden1ia d 'Italia con 25 nlila lire, l 'Amministrazior1e ProYinci ale, il (Jon siglio dell econom.ia di Reggio E1nilia e il Comune di Sca11dia11.o con complessive 30 )11ilo. lire, il Mj11ister o dell 'Eclucazione Nazio11ale cori ~4 mila lire . Il l avor o prepar.atorio è sla lo distri~Jut to éia:l Co~ rnitalo esecutivo ai varii collaboratori i1el . eguent e i11oclo: JJroff. M. L. Patrizi (Bolog11a) ; Filippo :alJt.• lnzzi (Napoli); Alessandro Ghjg·i (Bologna) ; Da11t è J)e J3lasi (Nano li); GillSP.ppe De Lorenzo (Napolj) ; Geren1ia D 'Erasn10 ( apoli); Biagio, Longo (Napo) i) ; Giaco1110 Pig hini (Reggio E 1nilia); Virginio ~1azzelli (Reggio Emilia) . L 'edizion e è afficlata al on1111. (I rico Hoe1)li ; ed i primi clu e volumi saran110 pro11ti p er il Congresso internazion ale di Fisiologja, ch e avr à luogo in Ron1 a n el 1932.

Le condizioni igienico-sanitarie di Roma nel 1930. :::;0110 risultate straordi11arit1111e11.te favorevoli: clifDlli jl lasso di inortalilà s i è ridotto a 11,6 %o (co11lro 14,5 11el 1929; 12,7 n el 1928; 13,7 n el 1927; J4,6 11el 1926 l. I.a i11al aria è intera1nente scom1)nrsa elci quartieri periferici . Invece è st a ta in at1n1e11 to nell 'Agro Ro1nnno (33G6 d e11unzie, co11tro 2973 n el 1929; 17 inorti (li perniciosa, oltre 10 pr0Ye11ie11ti cl ai p aesi limitrofi , co11lro 8 clel 1929) ; i l fenon1eno st a i11 rapporto con i 1110Yime11ti e ro 11 l "in cr er.ien to d ell a ,11opol azione. Il m orbilJ o i è, }Jer contro, co11sider eYoln1e11le ricl o~to (2069 casi e 39 Juorli, contro 6995 ca~ i e 292 n1orli nel 1929). .J\l tre m al a ttie no11 presentano fonti ·carli, Si sono aY uti 37 casi di polio111icli! c an t. llC., tutti SJJOr adi ci (30 nel 1929) .

Deficienza di medici in Russia. Seco11do la « Ve lcl1er11a·ia ~Io kva », 11ell e proYince del centro della Rttss j.a occorrer ebb er o 6600 n1eélici ed ufficiali di sanilfl , in p il.1 cli cp1elli a t1uali, p er soddisfare i ]Jisog·nj dell a popolazio11e. Lfl deficienza è ancora JJit'r ~en t it a i11 al tre province. In tanto le F acollà n1eclicl1e no11 diplomano ch e l111 numero in sufficiente cli i11eclici ; ma occorre ri conoscere ch e l a situazione degli s tude11ti in n1e<licina è delle pii1 n-e,nose .. I più faYoriti - i11circa il 60 % - ricevon o una borsa di stt1di dell 'i111


32±

IL POLICLINICO

})Orto di 45 rlilili al m ese ; gli allri 11011 pos.,0110 co11tar e, p er Yiver e, che su 50-60 copechi al g iorno, g u ad ag11a ti face11d o dei l a,Tori ina11uali.

Viaggio sulla Costa Azzurra.

U11 viaggio interna zionale s ulla Cos ta _\tzurra è or ga11izzato cl alla « Société ~Iédical e dtt Littoral i\lécli lcrran ée11 », dal 29 marzo al 5 aprile, c joè clurar1te la Se ttin1ana Santa . Sarà seguìlo da escursio11i sulle 1\lpi, in Corsica e sulla Riviera Ilalia11a. . P er jnformazio11i e iscrizio11i riV"ol g,ers i all'ft sede ociale, rue Vetd~ 24, Nizza_. _ , . •

Per i ciechi dl Parigi. Ad inizi,at~va d ella sigr1ora D 'He;x·be111011t, so110 &tali cli stribl1jti 5000 bastoni bia11cl1i ai ciechi di Parig i, affincJ1t• questi venga110 rico11osciuti qua11do circola no per la città e 1)0 a })restar i loro aiuto.

Sciagura nel gabinetto di un medico. Nel! ' abitazione del do.tt. Guido Fi11i11j di ~li­ l ano, con annesso ga))ineitto ele t.trologico, si te11eva una fes.ta per: il fidanzarr1ento di un nipote; i conven u li Yollero visitare il gabi11etto· e sotto1porsi a ql1alche esperienza . _l\ppena s 'iniziava un 'esp erienza d i diatermia in una giovine diciotlen.n e, questa rimaneva uccisa. Il fatto per ora è ineSJ)lica))ile . Il gabi11etto del i11edico è s tato cl1iuso. L 'autonsia è s tata affidat a al prof. Cazza11iga e ai dottori Bol(lrini e ~Ia11gili; la p erizia elettrolec11ica all 'ing·. Enzo Pug110 , -aro11 i. 1

1

Errore io una farmacia. Nella far111acia dell 'Ospedale (li P esaro il garzone, di 55 anni, nel preparare per incarico del far1naci sta Capecchi u11a soluzione di solfato· sodico, sc a1nbiava questo con luminal sodico. Il clien.te , avverli•to lo strano sapore, v~ richian1aYa l 'atte11 zio11e del farmacista, che avvedt1tosi immediata 1ne11.te dell 'errore faceva accompagnare neil l 'Ospedale, dallo s tes.so garzo·n e, l'infortu11ato, il quale fu clicl1iar a to, in pericol o• di vita. Il far111acista si è r eso irrep eribile; il g·arzo·n e è tafo tratto in arresto'.

Rivista di ltlalariologia Pub bil.icazione bimestrale. Sommario del N. 6 (1930) : Relazioni : _.\.. MISSIROLI: L~. prevenzione d ella m al a r i~ 1n.el c~.mpo pratico . Terza relazione (8 tavole). Contributi originali : O. HECRT: Ueber den Warm ooinn der Stecibmiick en bei 1der Eia blage (3 figure ). - N. JAN CSO' et R D'E NGEL: Observations sur les r eviviece.ncee du palu.dis·m e a..u x environe de la vil.l e de Kolnszvar pen•da nt une période de cinq1.1ant rune ·(1 gra fica). - C. TOSCAN:O: L'ins ulino-terapi'8it nella m a l a ria. - A. DI NATALE: La r eazione <li Waseerm a nn e le r eazioni di flocc1.1la..zione nella mala.ria. M . FRIZZIERO: Plasmoobina e febbricole da mala r ia cro nica (4 grafie1he). - Studi riassuntivi : H. COSTANTINI et COUNIOT: Paludism e et ~h·irurgie. Note di tecnica: O. OIACCHI: App1.1nti sulla tecni-0a dell'inocula zione della malari8~ per mezzo di anofeli inf ett i (4 figt1re). - - Recensioni. - Notizie. - sommari. Abbon a mento atnnuo: Ita1ia L . 40, E&tero L. 7 5; p er i n 01stri abbonati L. 3 5 e 6 5 riaipettivamente: un n umero sepa rato : Italia L. 1 O, Estero L. 1 5, Invi a r e Va glia all'editore LUIGI POZZI - Ufficio P oet a l e Succursale dioiotto - ROMA.

I

[ ANNO

XXXVIII, Nu;M. 9]

RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. J}' i en._ J(liri .

rv·oc h ., JO ot.t. -

JAGIC. Terania

(lelle i11alattie d el sa11gue. A cl a !)lecl. Sca 11d . , VI .. II. _\. SALVESEN. La. leta11ja . G. HELLSING. Cra111po facciale erediLario1. Suppl., .!\ .. JAROTZKY. Trattam. (lietetico d ell 'ul cer a rolo11da dello stom. e del duo-

xxx,r.

de~o.

f.

1°'ov. - K. llunscHER. Fistola gas lro-colica dopo gastroenterostomia ~ sua terapia. - ·H. wfANNHEJj\1:: Cisti par1creatiche. Annali It. di Cliir. 31 olt. - O. AMOROSI. Anafila ssi ed ulcera gastrica . - F. PA0Lucc1. Sistema relico l o~istiocitario . S .. ROLLO. 'frapian,ti di carlilagi11e. Riv . cl~ Patol. 1ierv. ~ ment., seitl. -ott. - G. E. tvloRSELI.1. Ferto111en~ di ripristino nel! 'afasia motoria. - V. ~I . Bu scAINO. Ipertonie precoci e riflessi di ~Iagnu s-De Kley11 . - G. G. Noro. Aromate1nia e aroma turia da tirosina nei dementi preco ci .. .4.rcJi . S e. 1\lecl., ott. - _I\. ALLODI e G. DE ·MATTIA . Variazio11i della n1otilità gastr. doi:>o st"imoli fisici. I,. DI NAT.\LF.. 1'emperaitura e focolaio i11fian1ma . . t·o rio. Brasil-J'1ed . , 11 olt. - i\ .. DA SILVA MELLO. Amebiasi intestin. cron,. Pediatrìa, 1 11ov. - G . MACCIOTTA. Forme spasu1ofil e dell 'enuresi infa11t. Gaz. d .. Hop ., 1 11ov. - ..A... FoLLIAssoN. Er11ie inter11e. Joil rn .. cl-3 11Iéd. de Bordeaux, 20 ott. - P. BRouSTEL e J. BEnNEs-LAS SEnRE. L'ipotensione non è sempre })a lol ogica. Drit. _, led. Jour11., 1 nov. C. CAMER01-r. So11no e suoi disordini i1ell 'infanzia. Lan eet , 1 i1ov. A. 0 Sl\1'AN. Alcalino·~erapia d elle nefriti . . . J!cdiz. J(linik , 31 ott . R. L. MAYER. ~lezzi cosm etici. - F. P o LLAK. Le schizofrenie. lvliinch. 1-Vl ed. TJl och., 31 ott. - FonsTER. Sierodiagnosi clella g·o11orreH. lvl ediz. V,i elt . , 1 11ov. - F. HE1i\IAN. Debolezza carcliaca . - K . HEn!\orAN. Fel)bre e insulina. Bol. Jnsti t . Alfed. Exp er .. , lug .. - A. RoFFO. Lavori vari sul cancro. Practitio11er , i1ov. M. FISHBRIN. L 'avvenire cl ella pro·fe ssio11e. - H. ~1ERKALL. Il proiblema delJe adenoicl i. T1ers la Sarité, ott .-dic . - F. CREi\iIONESI. L 'op era cli o ccorso d ella C. R. I. - G. ABT. La tbc. n ell 'industria a i\ilila.no. - A.DAM. L 'insegnam. pop olare dell'igiene in Germania. Bull. cl. Se. ~Jed. , lt1g .-ag. - Q. AvoNr. P a1·0Liti acute secondarie. Paris 1:Iéd., 1 nov. - Numero di pediatria. JOiir1i. lvléd. Fran ç., sett. Pel giubileo di J . Castaigne .. .Jo'ltrn. A . M . 11., 18 ott. - F. C. Woon. La diag·n.osi <li càr1 cro. C. H. LA,VRENCE. Disordini 111estruali dell e adolesce11ti . - W. J. H1GHMAN. Epidern1ofit<)isi ~ . cpid ern1ofit~ delle mani. Zeit. f. 1'uberk., oitt. - A. voN SzrrLY. Tbc. oculare . - A. Fis cuEn. Coltura dei bacilli tbc . dal sang u e col 111etodo Lo'''enstein. llli1 ieri1a jl,/ ed. , 3 nov. -- E. CENTANNI. Fattori d ella sindron1e infettiva. Journ. d . Prat ., 1 110Y. -· . A .. J ou ssET._ Le pleuriti silenziose . Zbl,.

Clii r .., l


[ANNO

XXXVIII, Nul\1 . 9j

SEZIONE PRATICA

32&

Presse 1\:léd. , 1 11ov. -· ì\i.C. CHrRAY. L 'olio d 'oliYo

per os i11 terapia.

Quarterly Journ. Jlecl. , o tt. -

E. fl.

BAREs1~0Rn

e U. J. C. EARL. Rottura ponta11ea del cuore. J. PAllKI1 SON e wI •. CA"'.\IPBELL. Fibrillaz . auricolare parossistica. -- H. RoLr_EsToN. Da11ni dei raggi X e del radiuni. - J. }lA"'<:,,. ELL. Carcinon1a J)ro11chiale. Ga1z. d. Osp. e d. Cl. , 2 noY. - J . STUTZIN. Cit1en1ascopia end-01Yesc~cale. - l\f. TANzr. Terap·i a çlel 111. di Rayna ucl e del 111. di Buerger. Journ . vled . Ass. Sou.th Africa, 12 ott. - A. L. ~lcGREGOtc l\1eg·acolon. c. L. l;--ROLICH. Affezio1ni ciel })ene. Gi<>rn. di ì\ led. Alilit., IlOY. G. RrzzUTI. La n1alaria e i 'eser cito. Radiol. Nlecl., noY. - F. SATTA. lgro1ua cr-011ico tbc. della borsa troca11terica J)rofo11da . L. C APPELLI. Sieroanafilassi e i:aggi. E. BENASSI. Esofagos1Jas1n'91 esse11ziale per111anente nel bambino. Ed(11b. !' l ed. Journ., noY. H. F. HARVEY e T. D. HA1\lrILTON. Classificaz. dei turnori-. Journ, de Méd. cle Paris, 6 nov. - G. DROUET. Equilibrio acido-base ed equilibrio vago-sin1patico. Arcli. wlal. Coeur ecc., O·t t. - L. LERICHE e R. BA UER. Tumori prin1itivi clel cuore. Rev. espafL de -111 ecl. J Cir., noY. - E. BAsco~IPTE. I medicinali dell'iperle11s io11e . Riv. Osped., ott. - _\.. GALLlJPPr. Dia.tesi di precipitazione. Clin . Ch~r., ott. - · J_,onENZETTr. Nuovi tipi di appareccl1i p er J1arco i a gas co111binat.i. - B0No~11Nr. Iperg1ice111ia l)Os toperatoria. Presse ~féd., 5 nov. - L. BÉRARD e al. 'fecnica senw1ificata J)er apicolisi. Jourrt. de 1lléd. de I Jyon, 5 noY. - A. SARGNON. Cefalee cl 'origine nasale. . Sca lpel, 8 nov. - E . .l . B1c,Yoon. ~Ietabolismo n1inerale nelle nefriti. BOl. fn stituto Psiquiatr. , apr.-giu. - L. C1Al\IPI e J. L. ALBERTI. Riflesso psioo-galYanico. G. Boscic e 1\ '. ~fo. T-0ssi11fezio11i comt1ni e psicopatie. 1

IL V.A.LS.A.LVA RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO-LARINGOJATRIA diretta. da CUCLIELMO BILANCIONI · Il Numero 3 (M9~roo 1931) ieontiene : .~natomia patologica: E. DAMASCO PANICUCCI · Di un caoSo ~i gran·~1l?ma da coirpo eetvaneo della ·lingua_ Oontr1~uto cl1n1co e a in atomo-patologioo. Os~ervaz1oni di clinica : G. MASSIONE: Stenosi ipoglot· t1ca acut~ da ~.scesso -0ssifluente ieervicale. Ra~c~lta d1 fatti : V. V~o\.LSEOOHI: Su di un caso di. c1st1 a. mielop1aeei della ~~-nd:Ì'bola. - E. RUBAL· TEIJ!I : Tuberoolosi miliare acuta oro-faringo-larin·g ea segu 1~a a. ~neil!o~omia in soggetto tarato. Note ~1 tecnica clinica : U. L. TORRINI: La sutura im· mediata della ferita operilt.oria nelle maetaid:iti acute .. - ~· BORGHESAN : Il metodo BilaJitc ion·i per la cura r~d!oale degli aeeeesi 1peritonsillari. Affu~1tà e a nal Q-gie: B. BOCCI: Cereb:ro-seneis·m o. Corrispondenze : M. SILVAGNI : La Clindca otò·rino· laringologica di Strasburgo. Accademie e Assemblee : Gruppo Piemontese degli Oto· rino-laringolo.g i. · Recensioni : . L'inversione nuclea re 'o segno di Velez nella. tu bercolo&i. - I.Jinfoangioendotelioma periesofa geo. La febbrioola faringea pseudotubercc3-are e le rin-0·· farin.go-bronchiti peeudotuiber.colari. - Contributo cli nico ed is to-patolo.giico ~-Ilo studio dei tumori bran chiogen·i . - L'epitelio laringo-tracheale !llelle .cavie in. avitaminosi. - Sulle crisi oculogire degli encefalitici .. - Le indioazioni della to11'Sillectomia nella medicina interna. - S1tlla deodorizzazione •degli ozenatoei. Due casi idi mioosi po1'monare i.n.fa>ntile. - Nuovi e&pe-rimenti intor.n o ~..l determinismo fisico del respiro trach~a.le fieiologioo. - Sulla tolleranza alla stricniina nella terapia infa.nt-ile, con epeciale riguardo alla pr-0filassi delle paralisi difteri-ctQ.e. - Sul comportaanent-0,del pia.no orbitale. - Tre -0~..si di earoinom.a della faccia ~ del collo. - Sugli epiteli della neu.roipafisi.. - Sulla presenza di un ,g anglio nervoso nel ramo lin·g uale dPl .glossofaT1ingeo della peoora. - L 'ina1Uffi1cienza paratiroide sperimentale e la. patogenesi di al-· -cune f erme di tet,ania nell'uomo. - Un ieaso di larmgo-e tracheocele. - Oontribnto allo studio delle neurosi :resp·iratorie nell'infainzia. - Paratir<>ri.di. Calcemia. Elimina.zione bil!are del Ca. - Tent~1tivo di olassificamone· patogenetica delle sindromi emorragiche. - La .r adiologia delle affezioni a.cute dell'orecohio. - Ecc. La nota storica : Gli studi di Maliacame sul gozzo cretinico. - No-tizie e questioni. Abbonamento annuo: Italia L. 40; Estero L. 60. Per gJQ a.esooi:ati aJ cc Policlinico ,, : Italia. L. 3 6 ;. Estero L. 5 O. Un numero separato L. 6. ln'Vli.are Vaglia all'editore LUIGI POZZI - Ufficio Poetale Suconrea.Je diciotto - ROMA.

Indice alfabetico per materie. Anemie provocate clai raggi X e dai corpi r adioattiYi . . . . . . . . . . Appendiciti: ematuria . . . . . . . AssicuraziOni soc i ali e il Regime

. . .

Bacillo di Eberth e JJaratifici: ciclo evol utiYo . . . . . . . . Bibliogra fia . . . . . . . Bis turi elettrico . . . . . . · · · . Calcolosi reno-ureterale: ileo riflesso . . Circolazione del sang ue: ricerche .. Dermatosi: rican1b~o d ell 'acqua . . . . Femore: 1netastasi c arc~11omatosa ,u o.sttraumatica . . . . . · · · · · · · . Ipertensione : fu11zio11e ureo-secretoria Iride nella diagno1s i . . . . . . . . . . Leucen1ia eosinofil a : se e i sta . . . . . ~Iestruazio11e: i11fluenze endocrine !vlestruazioni: disordini fl1nzional~ e organoterapia . . . . . . . . . . . . . .

Pag. 310 )) ))

312 320

317 )) 311 )) 313 )) 315 311, 312 314 ))

))

)) )) )) )) ))

))

313 314 318 312 316 316

:Nlielite trasversa degenerativa a dee-Orso subcrcmioo . . . . . . . . . . . . . fvlielosi eritremica' n-0rn1oeritrobla s~ica con porpora . . . . . . . . . . . . P ar to: per accelerarlo' . . . . . . . . . . Pol1none : malattie suppurative . . . . Radiazioni X e g·am11a: r.icercbe i1n111unologich e e biochimiche . . . . Re11e: diagno·si dei tumori . . . . . . . Soluzione cc Lebenr ettende n: fo·r mula . Tricomoniasi vaginale . . . . . . . . . . TubercoJosi genital e nella donna: trattamento .. . . . : . . . . . . . . . . Ultravirus provocatori delle ectodermosi n euro,tr o pe . . . . . . . . . . . . . . Vomiti g·ravi della gravidanza : prognostico . . . . . . . . . . . . . . . . . Vomiti n ella st enosi duode1i,ale . . Zoster varicella ed encefali te . . . . ' 1

1

Pag. 295·

)) )) ))

313· 317 303.

)) )) )) ))

308 312 291 315

))

317

))

305

))

317

))

314

))

307

Non ~ consentita la 'ristampa di lavoTi pubblicati nel Polioliniao se non in 1eouito ad autoTi•sasione scritta dalla Tedasione. 'Il 11ietata la vubblicasione di sunti di essi •ensa citaTne la fonte. Diritti di proprietà riservati. -

A. Pozzi, resp .

V. AscoL1, Red. capo.

Roma .. Stab. Tipo-Lit. Arm ani di 1\1. Courrier.


326

IL POLICLINICO

XXXVIII , NuM.

[ ANNO

91

~~~~~~~~~~~-

Agli abbonati del '' Policlinico ,,. A rate mensili :

I signori abbonati che desiderano fornire la propria biblioteca delle seguenti opere edite dalla 11cntra f:asa, tengano presente che essi, .. oltrechè alle condizioni ·qui sotto annunziate per l'acquisto a con.tanti·, possono anche ottenerle pagandone il relativo ammontare, calcolato a prezzo di co p erlina, coll'invio t.1r1.tici . .pato di un terzo all'atto della richiesta, o col versamento del predetto tèrzo al ricevimento. delle - mede• sime in pacco gravato d'assegn~, ed il resta.1ite ammontare mediante rate m ensili di L. 20 ci«Scunc, ,sino alla estinzione dell'importo totale delle opere stesse . . •

..,;

Prof. Dott. MARIO FLAMINI . Docente di Oliniea. Pediatrica . . nella R. Univenità Direttore del Brefotrono Provinoiaile di Roma.. .

\

MANUALE DI . . PEDIATRIA PRATICA ..

..

Terza. edizione aoourata.men·t e riveduta. e notevolmente 8Jm'Pliata. pn volume in·B·, di paigg. XII-452 nitida.mente eta.m pato su earta eemipi.atin.a,.ta, oon 118 ftgure inrteroa.laite hel testo. Prezzo L. 5 5, più le epeee P<>Btali di eipedt, tione. Per i noetri a.bbonat.i sole L. 5 O, in vorto fra.noo

,•

1

Prof. C.INO FRONTALI Direttore della R. Clinica. Pediwtrica. dell'Università. di Cà.glia.ri.

L'alimentazione del bambino ,_ezioni dettate per I Corsi di Puericultura ai medici " sotto gli auspioi dell'Opera Nazionale per la Pr•te• zione della · r.taternità e infanzia. t• > Prefazione del prof. Carlo Comba della R. U.D Jivereità. di Firenze. Introduzione del prof•. Francesco Valagussa .J Sub-Commissario dell'Opera Naiziona,le pèr la·· Protezione della Maternità. e Infanzia.

-r..

r

Un lana. nero 't esto

volume in-8° di pagg. XVI-248 (N. 30 della Col· dei manuali .del « Poliolinioo 1>), oon 38 figure in e a. ~olol'li nel testo e una. tavola a ool'>ri fuori nitid·a .mente stampato su carta pa.tinata. Prezzo L. 40 più le ep~e postali di spedizione. Per .i nostri abbonati sole L. 3 6 in porto franco. Prof. LUICI SPOLVERINI Direttore della Olin. P edtatrjca. della R. Univ. di Roma I

· Le recenti acquisizioni della scienza .~tilla alimentazione della. prima infanzia.

.Con presentazione del Prof. Sen. E. M.ARCHIAFAVA Lettera del prof. E. Marchiafava. Pag. 3 e 4 - Indice. Pag. 5 e 6. - Introduzione. Pag. 7 a 10. - Cap. I: La digestione e l'uso delle sostanze amidacee nei primi mesi di vita. Pag. 11 a 18. Oap. II: La patogenesi e la cura delle comuni di· spepsie da latte di donna e di vacca. Pa.g. 19 a. 28 - Cap. III: Cli studi di fisico-chimica colloidale del -latte ed i loro · riflessi nella pratica alimentare in· fantile. P a g. 29 a 42. - Oap. IV: L'az•on4a eutrofica degli alimenti ~rradiati • . P.ag. ·43 a 61.

SOMMARIO. -

Volume i·n--8 di pa.gine 64. Prezzo L. 1 O più le ,epèee poetahl ·di spedizione. Per i n<:>etrli abbona.ti sole L~ · 8, 5 O in p.o rto fra.neo.

. Dott. Prof. RENATO POLLITZER J)ocente di Clini.e.a Pediatrica nella ' R. UJlliv. di Roma ~

: ~ Malatt~e gastr<?-intestinali e della nutrizio.ne nel lattante Volume di pagg. VIII-1!l8, nit ida.mente stampato su ottima carta, c<>n 7 fig ure nel teeto. Prezzo L . 9 p iù le s pese poetali di epedimone. Per i n 06tri abbonat i s ole L. 7 ,9 O in p orto fran oo.

Dott. Prof. BERNARDINO MASCI . della. R. Università e degli Ospedali Riuniti ~ Roma

Tecnica Terapeutica Ragionata Medica e Chirurgica PER I MEDICI PRATICI con pl'6iazio11e del Prof. ACOSTINO CARDUCCI Med4oo-p.rima.rio e v. direttore saniit&!'io del Policlinico Umberto I, in Roma Volume di pagg. v111-845, oon 273 figure intercailate nel testo, nitid'a,mente stampato su carta semipatinata ed artistica.mente rilegato in piena tela, oon iscnizioni sul piano e éul dorso. Prezz6 L. 7 8 pi\1 le spese postali di spec:Lizioae postale. Per· i nostri abbonati sole L. 7 2 in porto· frainoo . Prof. LUICI FERRANNINI della R. Un·i versità di Nrupold. Direttore della R. Clini-0a. Medioo. di Cata.n.ia..

La Terapia .Clinica nella Medicina Pratica I ndi·c azioni-Prescrizioni igieniche, fisiche, dietetiche e farmaceutich_e .

Volume in-8°, di pagg. VIII-574, nitidamente stampato e rilegato artieti.camente in t utt a tela, con :iscl'lizioni &Ul pial;lo e sul dorso. Prezz~ L. 5 8,. più le spese postali di spediziOIIl.e. Per i nostri abbonati sole L. 5 3 f r a n.co di porto. Oott. CARLO IANTORO A.Bsietente negli Osped.11.Jd Rd.unUd d1 B-Oma.

SINDR·OM.I D'URGENZA · Cause, Diagnosi e terapia · , Prefazl•ne dei Professori TITO FERRETTI 1 CIOVANNI ANTONELLI Ohiruirgo Prima.rio Medioo Prima.no neglf O~eda.li Riu'ILiti dd Roma. Volume ilil.-80 di cir-0a 400 pagine, n.itidamente sta,i:q. pata su carta semipatinata. Prezzo L. 4 5, più l~ speee postali di spedizione. Per i noetri abbonati. eolfl L. 4 1 , 9 O in porto franco. D~tt.

EDMONDO VENEZIAN .A. negli OspedaJi Bdtmiti dli Roma

PRONTUARIO TERAPEUTleO •

I

t

"

"

Vademecum per il pratico • . Prefazione del Prof. UBERTO ARCANCELI. Volume · di pagg . VIII-324, in formato taiecabile, ni ~i­ dam~nte s tampat o ed elega.nt ement e rilegato in pieqa tela flessibile oon inscrizioni in oro suJ. piano e ~~l dorso. Prezzo 'L . 2 5, .più le spese poeta.li . di spédiziQI),~. Per i nos·tri tt.bb1inàti sole L . 2 2, 5 O in p~Tto fraJI?.roo. Dott. LU ICI CAPPELLI Aiiuto a,11a Càttedr a di ElettToterwpia e Radiologia. della. R. Università. di Romw

RADIUMTERAPIA MANUALE PER J MEDICI PRATICI Prefazione del praf. Francesco Chllarducct.

Volum e in-3°, di pa.g g. IV-150, nitid~ente etampa.t<> s u cart a semipatina.t a, con 5 tavole e 5 figure nel teeto. Pre~zc L . 1 8, p iù le spese ip06tali di sped!izione. Per i nost.ri .a.b bonati sole L. 1 6, 5 O.

_.. Tanto i Vaglia per /'acquisto a contanti, quanto le richieste a pagamento frazionato, vanno indi- rizzate all' Editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA.


ANNO XXX VIII •

Roma, 9 Marzo 1931-IX

Num. 10 I

• •

fondato dai prof es sori :

.

.

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

S .E ZIONS· PRATICA •

RÉDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI t

VITTORIO ASCOLI Con VITTORIO ASCOLI sco111pare un'eletta figura di stl1dioso e di m aestro, di professionista e di uo1no. L a. sua perdita è profonda. mente sentita dalla famigli::t medica, alla cui elevazione culturale, morale e materiale egli collaborò con nobile spirito di solidarietà. VITTORIO ASCOLI per circa. un trentennio h a educato le giovani generazioni di medici alla :finezza della diagnostica~ al rigore della sintesi clinica, all'onestà scientifica e profes·Genova 25 novembre 1e63 - Roma 27 febbraio 1931 sio11ale . Nella Clinica Medica di Roma h a continuato la tradizione di Guido Baccelli. Il suo inseg11amento, n1ateriato di positi,·ismo, era animato da alte ideàlità. Investigatore diligente e scrupoloso, percorse con entusiasmo i domini più vari della 1nedicina, a:ffer1nandosi decisamente in alcuni campi, partiçolarmente nello studio della n1alaria . Il suo Trattato sulla 1nalaria costituisce un'opera fonda1nentale, .che documenta la vastità delle sue conoscenze, l'orig inalità delle sue vedute. Con l'istituzione della Scuola Superiore di Malariologia, da lui propugnata ed organizzata, confermò all'Italia il primato negli studi sulla n1alaria.


328

IL

POLICLINICO .

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

Esercitò la n1issio11e di m aestro e di educatore ai1che ft1ori del] a scuola, nel giornalismo. Per questo a,. e,-a una vera passione; dedicò per oltre trent'anni le sue migliori energie al nostro g iornale e di\ enne il principale artefice del suo poderoso sviluppo . Non sollecitò n1ai cariche, 111 a no11 elt1se qt1elle, per q11anto gra,-ose, che la sua posizio11e gli i1npo11e,1a. ~ Le cause giuste lo tro\ra,ra110 paladi110 inflessibile. · L a s11a cultt1ra, la st1a ii1tellige11za, la sua probità si affermarono r apidamente ed esercitò quasi sen1pre la professione co111e const1lente. anche p1·ima di ragg iu11gere posizioni cattedratiche. Nell'esercizio di q11est a missione rifulsero la nobiltà del suo tratto, la dolcezza dei s11oi 1nodi, l 'ind t1lgenza dei suoi g iudizi, doti cl1e gli conciliarono la fidu cia dei pazienti e la simpatia dei 111edici. Visse nell'amore della Patria, cl1e egli onorò con le opere, con il sapere e con il car attere . VITTORIO ~l\scoLr ci lascia un prezioso legato: un mirabile esemI) ÌO di l a,-oro, d'onestà e di fede. 7

VITTORIO AscoLr studiò medicina a Roma e vi conseguì la laurea nel 1888. Raggi unse il primarip.to ospedaliero nel 1896 e lo tenne fino al 1912. Nella Clinica medica diretta dal Baccellj, del quale fu assistente ed aiuto, ricevette l'incarico interno delrinsef:?namento delle mal attie del ricambio. Nel 1903 gli venne affidato ufficialmente, dal Ministro della P. I., l'incarico dell'insegnamento della patologia medica nell'Università di Roma e gli fu rinnovato più volte firio all'anno scolastico 1909-10. Nel 1905 vinse il concorso alla cattedra di patologia medica dell'Università di Messina, ma non accettò il posto. Nel 1910 vinse lo stesso concorso per Pavia; occupò il posto e lo tenne fino a quando non tornò a Roma, ove fu chiamato dalla Facoltà Medica, ,con vota- . · zio ne unanime del 4 giugno 1917. 11 Prof. AscoLI fu Presidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Roma, d ell'Associazione Nazionale dei Liberi Docenti, della Società Italiana di Medicina Interna, della R. Accademia Medica di Roma, del Comitato Ron1ano per la Lotta contro )a Tubercolosi, della Commissione Malariologica Internazionale presso la Società delle Nazioni. Fu membro d '= l Consiglio Superiore di Sanità, della Società per gli Studi della Malaria, ecc. Fu C')nsulente sanitario delle Ferrovie dello Stato, dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, della Stazione idrotermale di Chianciano. Coprì altre cariche im· portanti. Fondò l'Università Popolare di Roma, la Biblioteca della R. Accademia Medica di R om a, la Scuola Superiore di Malariologia. Era dottore honoris causa dell'Università di Edimburgo e membro onorario delle Soci-età Mediche di Vienna e di Budapest . Nel 1926 fu chiamato dal Governo Argentino per un ciclo di conferenze di perfezionamento sulla malaria. Nel giornalismo medico occupava un posto eminente; era redattore·capo della SE· , zione Pratica e direttore della Sezione Medica del " Policlinico ", direttore di " Cuore e Circolazione " e di " Malattie del Ricambio "; presie.d ette la Sezione Medica dell'Associazione Italiana della Stampa scientifica; era vice-presidente dell'Asso·ciazione della Stampa Medica Latina. Copiosa e ricca è la produzion e bibliografica del Prof. AscOLI e della sua Scuola.

..


Roma, 9 Marzo 1931 .. IX

ANNO XXXVIII

Num. 10

SOMMARIO. Osservazioni cliniche: R . Monteleone: Tumore gigante, tubulare, del midollo dorsa.le. Note e contributi: A. La.7Jzeroni : Nuovo m etodo di amputazione della coscia e del braccio: Sunti e rassegne : MAIJATTIE CUTANEE E VENEREE: J. Darier e. A. Tzan.ck: La .cura moderna .dell'eczema. - H. Jaus1on, P. Cot e R. Sohier : Il trattamento degli eczemi malattie di sensibilizza~ione. J . A.nglada: Basi della crenoter3Jpia idei pruriti. - P . Rava ut Rabeau e Didier Resse : SuJ.la diagnosi 1delle lesioni da ulcere· molli con l'intra-epidermo-inoculaztione. - ORGANI DIGERBNTI : C. Fittipaldi : Sulle periviscer iti adesive ,del tubo digerente. - Jaoquet, Gally e Poreau: Il r itardo 1del transiito ileo-cecale e la ipertonia segmentaria del cieco-ascendente nei loro Tapporti con l 'appendicite. ·- DE-lare e de Girardier: Sul .restringimento degli orifici delle gastro-enterostomie nei casi di ttleere ga~tro- d"t1odenali. - R. Chab'l"Ut : Contributo allo studio dl'lla. iC-Onitueione ern1aria. - Vaccarezza Vi•del.a e Pollitzer: Trattamento .del vomito dei tu~ bercolosi con iniezioni endovenose id i cloruro d i sodio ipertonico.

Cenni bibliograti·ci. ~ocademie, Società Mediche, Congressi : Reale Accademia di Medicina di Torino. - Società Medi co-Chirurgica di Padova. - Società dii Coltura Medic,a Novar ese. - Società di Coltura Medica •della Spezia e L"L1nigiana. 1

-- OSSERVAZIONI CLINICHE. jstituto di Clinica Med ica dell a R. Università di Roma.

Direttoce : Prof.

VITTORIO

AscoLr.

Tumore gigante, tubulare, del midollo dorsale. Dott. REMO MoNTELEONE , assistente e docente . R. G., di anni 29, ca11toni~re ferroviario, entra i:n Clinica il ] 8 febbraio 1928, Il suo gentilizio è negativo per tare morbose degne di nota. Il G. R. è nato a termi11e, da parto regolare: fu allattato dalla madre. Loquela, dentizione e deambulazione &i iniziarono in epoca fisiologica. Manca r1ell 'anamnesi personale remota qualsiasi affezione ·p ropr:.a dell 'infanzia e dell 'adolescenza. Cominciò a lavorare ai quattordici anni di età, agli inizi quale muratore, di poi, a diciotto anni, nelle Ferrovie dello Slalt.> quale cantoniere, mest~~re che non ha più abbandonato. Ha condotto in ge11ere vita disagiata: si è esposto con frequenza ad intemperie e, per lo più, ha abitato in case umide, male aereate, spesso situate in zone malariche. S~ è nutr~to, per altro, sempre a sufficienza, anzii è stato u n ~orte mangiatore ed un forte bevilore di vino. Modico fumatore, nega ogni n1anifest azione luetica o venerea. Dal 1917 al 1919 prestò servizio mil1tare sia al fronte che nelle retrovie'. A 21 anni contrae matrimon ;o con donna sana la quale ebbe ql.1attro figli tuttora viventi, i1essun aborto. Nel settembre 1917, per pochi giorni, ebbe a lamentarsi di violenta cefalea frontale e di imponente diarrea 14~15 scariche pro die. Ricoverato in Ospedale, r i,mase a1)irettico ed u scì guarito dopo una settimana. Nel 1924, do1p o una lunga marcia, compiuta sotto la pioggia ed il vento, fu colpito da dolori violenti nelle regioni l ater ali del torace e nelle r11asse i11uscolari degli arli inferÌiOri. ·Non aveva febbre, i1on tun1e.fazio11e alcuna a carico delle

Appunti per il medico pratico: MEDICINA SCIENTIFICA :

Con.t ributo allo studio d~l reperto citologico del sang"t~e nel reumatismo articol are acuto. Sulla quest1?11e ~ell':i-gran11lo citosi. -· Il volume del sangue n.e1 paz1ent1 con m ixedema. - SEMEIOTICA : La palpa~ mone delle carctjdi per la diagnosi di arteriooclerosi cerebrale. - Encefalografia per via arteriosa. - Valore clinico della reazione del Bleu di Berl!ino nella meningite tu·bercola.re e nell'encefalite epidemica. CASISTICA : Rene a foca.coia. - La nefrite di origine to?s~llare. E_ruzioni outanee er esipeloidri. complicanti la nefr oSì. - Calcoli B,lbuminoei e fibrinosi ..del .r~ne. - TERAPIA: Trattamento delle flebiti, perifleb1t1 e celluliti dtlle gambe. - Radioterrupia della t!'omboflebite. - L'eritraisma e la sua <euora. - NOTil DI .TECNICA CHIRITRGlCA: L'eserina nelle narcosi generali. - Contenuto m icrobico del catgut sterile del ~mercio. Gli accidenti poat-operatori in chirurgia reerebrale. - VAttJA: G. W. Hall: I segni neurologrl.ci ed i loro scopritori. Nella vita professionale : Servizi igienico-sanitari. Còncorsi. - Nomine. piromoz'ioni ed onorificenze. Nostre corris!)tlndenze : D~- Torino. 1

Noti'zie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

regioni interessate. Col sen1plice r iposo, in u na set~imana, ogni disturbo scomp arve. D'allor a, e fino al 5 n ovembre 1926, st~tte bene, allorch è, mentre era intentQ al suo l~voro di cantonj~re, per un passo falso scivolò ~ cadde in un pozzo, della profQndità di un metro circa, contenente acqua . Non si fece apparentemen te male, tanto che potette rialzarsi senza l 'aiuto di alcuno, e riprendere le sue occupazioni. Finito il lavoro si recò alla sua casa perco.r rendo a piedi circa otto c~ilometri. La ·sei:a però, mentre era già in letto; avvertì un vivo senso di freddo ch e d u rò q u alch e ora : non seguì febbre : la temperat ura non fu controllata CQl termometro . Il mattino seguente l 'infcrn10 s i recò egualmente al laYoro ed alle sue abituali occupazioni attese per tre giorni (1926) . L '8 novembre, verso le ore 14, fu tC:Olto da un dolore localizzato alla base dell 'emitorace destro, dappri1na lieve, poi sen1pre più accentuantesi. Si mise in letto : sopravvennero dolori anche all 'emitorace sini1stro, alle masse muscolari degli arti superio1ri ed inferiori, non pai:e alle articolazioni, rna sovratutto era inolestato da un dolore insorgente saltuariamente, che dalla coscia destra si irradiava con notevole intensità a tutto l 'a1'to inferiore dello stesso lato. Aveva il p. anche scarsa tosse ed espettorato modico. Sostiene di non aver avuto febbre. lJn sanitario diagnosticò una bronchite e reumatismo musc<Jlare; consigliò delle piccole dosi di aspirina che il p. i,ngerì per dieci giorni con secutivi.. Il malato aggiunse, di sua spontanea iniziativa, l 'applicazione dii sangu i.sughe alla base dell 'emitorace destro. Pare ch e col riposo e le cure i distt1rbi diminuissero notevol1nente, tanto eh~ ai primi d l dicembre il p. lasciò i.l letto. 'Nel m ese di gennaio 1927, sebbene non perfettamente gu ar1to, riprese il suo lavoro di canto11iere: per esso percorreva diversi chilometri a l)iedi, n1a stentatamente, lagriandos~ di un senso di debolezza alla gamba destra. Ben preslo rico\11i11ciò ad essere molestato da un dolore insorgenle sall11ariamente ~ con notevole violenza, dalla radice della coscia irradiantesi a tutto l 'arto infe-


330

IL POLI CLINICO

riore destro. Accu sava inoltre parestesie e sen8'> d~ freddo a carj co dell 'arto interessato. Apparer1temente in questo periodo la deambulazione nor, era ancora notevol1nente inceppata: avvertiva berlsì lln senso di peso e di ostacolo lieve nel sollevare la ga rr1ba destra ed era costretto a fermarsi spesso, fatti alcuni passi, a riposarsi, prima di riprendere il camrn;·no. Dal gennaio al maggio 192·7 l 'infermo, pur attendendo sempre alle sue occup;izioni, se pure in maniera molto limitata, ~otò un progressivo aggravarsi dei suoi disturbi. Il senso di peso ed i dolori1 all 'arto inferiore destro si accentuavano, compariva un dolore sordo, continuo, che da am]Jedue le re~ioni lombari si irradiava ar1teriorn1ente a fascia agli ipoc~ndri: ri. petutamente in questo periodo il p. notava l 'improvviso mancare di tanto in tanto nella deambulazione, dell'arto inferiore destro, tanto che facilm,e11te cadeva battendo a terra il ginocchio destro; in gene.r e ste11tava a rialzarsi da sè e qualche volta dovett~ essere sol1evato dai compagni. Le cad11te non fui:ono 1nai precedute da ronzi!, o da vert~ginì .

11 7 maggio 1927, per i dolori e la crescente debolezza a carico della gamba destra, sospese ogni occupazione e si ritirò a casa, passando le sue giornate o ·d isteso sul lettD Q seduto su di una poltrona compiendo solo brevi passi ed a fatica. tJn sanitario gli fece delle · ap1}licazioni di corrente elettrica e una ventina di iniezioni di iodio. A detta dell '~nfermo dopo tali cure i dolori si attenuarono lievemente. Nel giugno J927 anche l 'arto inferiore siniS"tro fu colpito da parestesie, senso di freddo e dolori meno intensi che· a destra, irradi1a ntisi però ugualmente dalla radice della coscia verso il basso. Ancora il n1alato, se sostenuto dai familiari e con l'aiuto d~ un bastone, poteva deambulare, ma a fatica. La deambulazione provocava dei dolo·r i violentissimi prevalentemer1te alle articolaz!<>ni tibiotarsiche d'ambo i lati, iD: minor milsura alle articolazioni del ginocchio e coxo-femorali: pare che le articolazion~ tibio,..tarsiche fossero un poco tu· mefatte; i dolori erano sempre più intensi all 'arto inferiore destro che sinjsti:o. Dal 1° f!l 15 ,agosto 1927, per consiglio medico, fu sottoposto ad una serie di fanghi caldi: da questo per~.odo i do· lori si attenuarono notevolmente mentre cominciò a manifestarsi più intenso e progressiva1nente crescente d 'ambo i lé!ti quel senso di pesantezza e di inceppamento dei movimenti. Questi disturbi della motilità per la loro rapida pro gressione impressionaro·n o notevolmente l 'infermo anche per la comparsa d! un nuovo fenomeno spontaneamentl\ notato: avendogli un sar1itario prescritto delle unzioni con una pomata non precisab~Je da eseguirsi nelle regioni dorso-lombari, il p . si accorse che la sua sensibilità tatti·l e era notevolmente attenuata a partire da1la metà inferiore del dor~o. Ct0ntemporaneamente anche anteriormente ~l p . notò la comparsa di una zona di ipoestesia il cui limite superiore precisava a ci(['ca due dita sotto i 'arcata costale e di qui a11terio·r mente e posteriormente fino alle dita dei p iedi. Pare che tale disturbo s~.,a insorto soltanto n ell'agosto 1927. Verso la nletà dell'ottobre !l malato accusava i seguenti disturbi: incapacità assoluta di compiere da solo qualsiasi movi1nento deglj arti inferiori, i·poestesia tattile, parestesie e dolori fattisi di nuovo intensi da~ fi an chi alle estr:eID:ità degli arti. In 1

1

1

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 10)

questo mese url sa1'itario consjgliò delle iniezioni intran1uscolari a base d1 mercurio e bagni caldi agli aiti inferiori. .t\ detta del p. l 'ago da iniezione .n.on pro.duceva dolore. quando trafiggeva la c11te della regione glutea e provocava invece una sensazione dolorosa vivissima quando raggiungeYa i1 tessuti profondi. Ft1rono praticate in tutto 34 iniezioni: i dolori si attenuarono, ma i disturbi della motilità e della sensibilità rimasero invariati.. Mai era comparsa fe])bre, mai disturbi a carico dell 'apparato respiratorio Q gastroenit erico. Non disturbi de] la vista, clell 'udito; appetito sempre buor10, aumento del peso corporeo. Non disturbi dell 'evacuazione, minzione sempre· normale; urine limpide, di quantità normale. Non dist11rb1 della sfera genitale. Rimane stazionario alcun tempo finchè il 18 febbraio 1928 entra ~ Clinica. Js. O. Ottilmo stato generale di nutrizione; costi tuzi.011e scheletrica rego] are; decubito abituale supino; sensorio ir1tegro. C11te roseo-bruna; pannicolo adiposo notevo1n1ente sviluppato. Nulla a carico dei muscoli, delle articolaz~.oni, del sistema osseo. Sistema })ilifero abbondantemente svilup· pato. Lingua patinosa, rosea ai bordi, umida. Retrobocca leggermente ar:rossato. Collo corto, tozzo, di forma quasi cilindrica. Torace a;mpio, simmetrico, con a,o pena accennate le fosse claveari, le spinose, gli spazi intercostali. Non deviazioni della c()lonna vertebrale. Nulla a carico dell::t fl1nzionQ .toracica; indolenti i punti di emerger1za dei nei:vi. intercostali. Dolente alla pressione la doccia paravertebrale sinistra ai partire dall'apofisi spinosa d~lla III vertebra dorsale. Gli apici e le basi del polmone si fissano con la percu ss~-011e in ~de fisio1ogica. Suono chiaro polmonare su tutto l 'àmb~to. Normale il murmure, no~ rumori. Cuore nei confini fisiologici: all'ascoltazione, sulla punta, il primo tono si ode accompagnato da in.tenso rumore di soffio che non si trasmette verso l'ascella . Esso si ascolta, sebbene attenuato, sul centrum cOrdis e sulla polmonare. Secondo tono netto su tutti ~ focolai. Polso eguale, rit~i­ co, di media ampjezza, (li frequenza normale. Addome trattabile, indole11te; fe.gaito e milza non si p·<\lpano. A.pparato linfoglandolar~ : non si palpano glandole llelle stazior1i periferiche. Apparato genilale: nessuna anomalia. Sistema nervoso: facies senza speciali caratteri. ~ul1a all'esame della motilità dei bulbi oculari, e dei muscoli m,imic~. I~a lingua protrusa dall'arco de11tario non devia. Nulla a carico dell'atteggiamento e della motilità del collo. Nulla a carico della mot~Jità attiva e passiva degli arti superiori. Arti inferiori: colpisc~ l'osservatore la posizione in estensione forzata delle cosce, delle gambe e dei p·i edi. Le cosce piuttosto addotte, i piedi in marcato equinismo. Le diverse masse muscolari sì mostrano all 'ispezio11e ed alla palpazione in lieve ipertono e qua e là si disegnano nettarnente con le loro sporgenze sulla cute .. Si stenta, afferrando il p :·ede, a flettere i vari segmenti l 'uno sull'altro. Ogni movimento attivo a carico delle cosce, delle gambe, dei piedi, delle dita è abolito. Anche con I 'aiuto di più persone il p. non riesce ad assumere la posiz~one eretta e quindi ogni tentativo di deambulazione è vano. 1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

SEZIONE PRATICA

Riflessi tendinei erl osteoperiostei : r otulei cd achillei esagerati d 'a111ho i lati. Clono del pied e e della rotula vivo e duraturo d 'ambo ~ lati, a scosse ri·tmiche, r egol ari. Presente il riflesso degli adduttori ; presenti ma deboli d 'ambo i lati il radiale, l'ulnare, il tricip 't ale, ~1 bicipitale. Riflessi cutaneii e mucosi . Presente il riflesso co'n giuntivale d 'ambo i lati. Addominale superi,ore, medio cd infer~,ore assenti d'ambo i lati . Presenti i cremasterici. Babinski presente d 'ambo i la.t i, più spiccato a sinistra che a destra. Gordon, Schaeffer, Oppenheim p1:ovocabili d'ambo i l at~.. Dermografism o vivo st1lla cute d ell a metà inferiore del tronco, specie posteriormente. Pupille di forma n ormale ben reagenti alla luce ed all 'ac001nod azione. Sen sibilità: anaf!a, t ermoan estesia pel caldo e pel freddo, ipoalgesia, batiane&tesia, barianestesia a partire da una linea passante sul torace a livello del1a prima vertebra lom,bare. Dist11rbi vasomotori: oltre all'accennato dermografismo sulla cute' del tronco è da mettere i·n evidenza un costante raffreddam ento di ambo le estremità inferiori .. Disturbi trofici nel momento dell 'esame, eseguito all 'ingresso in Clinica, non si notano escare. Sf;nteri: ritenzione urinaria. Esame di laboratorio. - Crasi sanguigna qualitativamente ~ quantitativamente normale. Urine mai presentan.t i elementi patologici. Negativa la cutireazione alla tubercolina. Negativa la \.Vassermann R. nel siero di sangue. Negaitive le intra• • • • • • dermo-sottocutaneo-reaz1on1 e s1ero-reaz1on1 per cisti di echinococco. Al Riva-Rocci 136 m,m. d:.. pressione arteriosa massima e 80 di minima. All'esame oftalmoscopico: nessuna al terazione del /undus oculi. Visus = l2/10 in O O. con percezione del p :ù piccolo carattere a 25 cm. in O O. Normale il can1po visivo. L 'esanle radiogr afico e radioscopico non mostra alterazioni n ei campi polmonari : non m ostra alterazioni, devi azioni a carico dei corpi, della apofi si della colonna do,r so-lombare nelle d~verse po• • • SJJZlOnl. Puntura lombare: si estraggono 6 em e. di liquor. La pressione iniziale al Claude era d!. cm . 56; l a pressione nell 'iper estensione d el capo, di cm. 54; con la co,m presslone delle giugulari, di cm. 54; la pressione, dopo l 'estrazione del liquido cade a cm. 52. Si trattava d i. un liquor limpido, xantocromico, ch e non, diede luogo a formazione di relico]o 0011 il 0,22 di albumina al rachialbu' . minometro del Sicarcl, con W . R. n egativa, con assenza di elementi figurati nel sed~1mento . Alcuni g iorni dopo la puntura lombare, con puntura della cisterna m,agna, iniettiamo nello speco gr . 1,50 di lip jodol pesante (Iodenol). L 'esame radiografico mostra 1'arresto di questa sostanza subito dopo 1'iniezione, in corrispondenza del m ar gine irtferiore d ella III vertebra dor sale, raccogliendosi al disopra di tale punto per uno spazio di tr~ verte.bre (vedi figura), cioè fino all a prima dors~e. Ql1i perma11e p er tre g·iorni quasi imrriutalo: al terzo giorno si co,m incia a notare un poco di Iodenol n el sacco durale ed alcune gocce della sostanza oi.1aca che discendono alla IX-XII dorsale. Nessuna goccia nello spazio interm edio. Dopo sette giorn,i tutta la sostanza è p assata e r accolta in basso. Dopo dieci giorni si osservano 1

331

iniettate tutte le r adici lombari e la cat1da alla loro origin e. Successivam ente al ricovero, il p. vede aggr a· varsi la sua paraplegia; di tanto in tanto accusa dolori agli ipocondri. e sen so vivo di freddo p eJ corp o; la ritenzione urinaria è o scillante; talora h a stipsi, tal 'altra perdila involontaria delle feci; di continu o h a sudorazione in tensa agli arti inferiori, specie nei piedi ; dolori lu11go gl~ arti inferiori ed in corri sponde11za delle d.occ:1e paravertebrali a livello d·e lla IV-V dorsale alla pres.sione digitale. Dopo dodici giorni la paralisi tende a divenire flacc:•cla con dimint1zione del clono della • rotula, del piede, mentre rimane immutato il limite s11periore d ell 'an estesia a livello d ella X-IX dorsale. La diuresi è piuttosto abbondante e nelle urine si nota qualche corpu scolo di pus : si m ettono 1.n evidenza vivaci riflessi di difesa i quali si possono provocare sia col pizzicamento d ella cute ch e coll 'ap·pJicazione di ghiaccio fino ad una linea

:

\

p assante due dita trasverse al di sopra dell 'inguine. A quindici g~orni dall 'ingresso an estesia ·t attile termica e dolorifica a partire da 10 cm. al disopra dell'ombelicale trasversa, dolori vivi l ungo il lato interno d egli arti infer!-0ri, stipsi ostinata, sen1pre più inten sa l a Sl1dorazione e sempre più intensi i riflessi d~ difesa. Apiress!1a costant~.

La rr1inuta d.escrizione che volutamente ho tracciato e d,ell 'anamnesi ·e dell 'esame obietti· vo ci esim·e dalla facile erudizione di .diagnosi . di ' organicità o ·di funzionalità della n1alatt1a, dato l 'inizio dell 'affezione (cadu;ta in serviiio I): basta pensare .alla inesorabile progressione dei sintomi, con una prima fa e radicolal-


332

[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

IL POLICLINICO

gica e d una seconda paraplegica midollare, alla presenza del Babinski, ecc. Cosi pure non difficile era precisare la sede dell'affezione: assenza di fatti a carico dei nervi cll"anici, tipo cc para » della malattia ponevano la lesione .nell'asse spinale; per una miglior.e localizzazione in altezza deponeva la costante e geometrica delimitazione dei ·disturbi ·sensitivi a livello della secon·da porzione della colonna d·o rs,ale e del corrispondente asse spinale. L'an estesia anteriore quasi a livello ·del1'apofisi xifoide ci portava verso la IX ·dorsale , e cioè verso la VI real~·ente. Ma poteva la lesione midollar.e essere primitiva o secondaria, ad es. ad una lesione vertebrale : vi era stata una caduta ed era perciò logico pensare ad una frattura o lussazione ,rertebrale e con secutiv.a mieli.te: l 'evoluzione lentamente progressiva dei fatti (anni), la assenza di ·deformazioni ' 'ertebrali , sia cliniche che radiologiche. ce lo fecero ·escludere. Non pensammo che p er pochi istanti .ad una radicolite, troppi i sin .. ton1i essendo a carico dei centri e non delle r.adici o ·dei nervi periferici. E qui entriamo nel pieno ·della questio11e: la natura dell 'affczio.n e. Si trattava di un processo .a lento <lecorso e p·erciò non vi era troppo da disc11te.re : una sifilide midollare era esclusa dall 'assenza di ogni egno anamnestico, obiettivo e sierologico ·d i lues. Ch·e se di lues si fosse trattato le cure più volte tentate antiluetiche avrebbero sortito benefico ·e ffetto, dur.aturo miglioram·e nto. Contro un morbo di Pott, ci fu ·di prezioso ,ai uto la radiografia nelle varie posizioni . della colonna: n essuna alterazione delle vertebre fu n otata, e r1·essun.a lesione tubercolare fu riscontrata all 'esame degli organi interni: perfino la cu·tireazione era n egativa I . 11 conoetto di essere in presenza ·d i ur1 tu, more, di una neoformazione progr·essiv.a, a carico d el midollo sorse in noi già dall'elaborazione dell '.anamnesi e .dal min111to esame obiettivo. Applicato al caso il metodo proposto dal Sicard al lipiodol ebbimo la conferma piena d ella supposizione diagnostica: si poneva in chiara evidenza u.n a neoformazione extradurale, e con la ·diag·nosi di « compDessione del midollo dorsale, con estensione dell.a compressione dalla VII-VIII, quale ci indicavano i disturbi s·e.n .s.itivi ed i riflessi di difesa, cc compressione ·da tumore extra durale » il p. fu inviato per l 'intervento in Clinica chirurg ie.a. L 'operaz·ione fu eseguita dal prof. Alessandri : tenuto come punto di mezzo la IV vertebra .d orsale, fu fatta l 'asportazione delle la111ine della III-I\1-V ' rertebra. Si vide allora un 1

1

1

tessuto grigiastro, specie a destra, sotto forma di gavoccio, aderente alla parete laterale ossea. Era questo il punto della maggior compressio. ne: la massa grigiastra impediva di vedere la dura madre ch e fu m essa allo scopertt o con un taglio nella massa ·di neoformazione. La dura si rende .e vidente pel suo colorito bianco-grigiastro: si vide allora che la massa n·eoformata .circondava quale manicotto pressochè complE\tO, il midollo, si staccava facilmente dalla dura e si e sten.deva t.an to in basso eh.e si dovette asportar.e anche la lamina della VI. l\1entre n el punto di maggior compressione il tumore era sotto forma ·di vero e proprio manicotto, sia ve rso l'alto che verso il basso esso si prolungava e si assottigliava, restringendosi e "limitandosi alla sola parete posteriore. La lunghezza totale del tumor·e asportato era di cm. 13,5. L '·esame istologico del neoplasma dimostra che esso ha la strUittura fibroen·d oteliale : il suo e.s tevno è oostituito di tessuto connettivo fibroso, fra cui si osservano .elem-e nti .d el tipo endoteliale aggruppati in mani era d.a costituire ·dei oordoni pieni che circondano i capill.a ri sanguig·n i e linfatici. Non vi si notano zone di calcificazion.e nè formazioni a tipo perle. ·Prevaleva la form.azione .angioblastica immatura. In conclusione si poteva escludere trattarsi di una angiosarcoma, come in alcuni tratti si poteva supporre per ·l a ricchezza dei vasi, e formula.Ife l,a diagnosi istologica di meningioma angioblastico. Aggiunge.remo ch e l 'esito imme diato dell 'atto operativ·o fu buono: a·d un paio di mesi di distanza però oomparvero. complicazioni · trofiche e vescicali: in tale stato il p. fu riportato 11el proprio domicilio . Come .nella completa relazione sui tumori spinali (34 ° Congresso di Me·d icina Interna, Roma, 1928) ricorda lo Schupf.er, i tumori extradurali eccezionalmente possono raggiungere la lungh ezza di cm. 10-11. Il no~tro caso rientra dunque in queste eccezioni, anzi se ne differenzia per la ancora maggiore lunghezza, superiore ai 13 cm. In uno con la lunghezza dobbiamo far risaltare la forma cc a manicotto » e dal punto di vista clinico ·la durata per anni. 1

1

RIASSUNTO. Descrizione clinico-a:na to,m ica di un tumore primitivo, extradurale, dorsale, di eccezionale lunghezza (cm. 13,5), di curiosa forma a manicotto, tubular e, tumore costituito microscopicamente di formazioni angioblastiche.


[ANNO XXXVIII, NuM. IO]

NOTE E CONTRIBUTI. OSPEDALE CrvILE DI PoGG:tBONSI •

Nuovo metodo di amputazione della coscia e del braccio. Dott. ANTONIO LAzzERONI, chirurgo p·rimario. L 'amputazione è U1Il intervento demolitivo ch·e oggi tutti. i chirurghi oercaf!lo di evitare in quanto loro com·p ito ideale è di curare, non di asportaJ'!e I.a parte del oorpo ammal.ata; ma di graziatamente vi sono delle contingooze rappresenta1te ~n primo luogo dai tumori e d.al11e gravi infeziooi in cui l 'amputaziofile rimane l 'anoora ·di salvezz.a a-Ila qu.al.e, si.a pure a malincuore, d·o·b biamo affidarci per .J,a sa-Iute de1 paziente. Una branca della chirurgia, l 'ortopedia, ha co1n prog~e s.si v.eram.e nte lfllsinghi·eri oerç.ato di migliorare le condizioni statich·e e fliillzionali dei mutilati oon •l'applicazione di apparecchi di protesi che me ttono il malato n ello stato di vita presso che normale; ma perchè tali apparecchi possano essere ben applicati e qu.i ndi ben tollier.a ti occorre che il chirurgo provveda a che il m·oncon·e di amputazi-01I11e abbia alcuni requisiti indispensabili: a) che non sia troppo corto; b) ch·e si.a costituito da un buon cu scinetto di parti mol1i; e) ch1e la cica.tJii.ce cu·t a.nea non sia a·deroote all'osso e qui.n di dolo rosa e fa·ci·le ad ulcerarsi. La maggiore o mi·n ore lunghezza del moncone non è in gre nere alla discrezione del chirurg·o, ma alla sede o a;l1la n.a tura d.e.Jl 'af fezion·e; ciò che inv·eoe ·d ipe.n1de .da'll '01peirat~e sono gli a ltri du•e requisiti che noi dobbi.amo cerca.r e id i ottenere con l1a perfezi,one della tecnica. In tutti i trattati di medici1na operatoria che mi è stato possibile con.s ul·tare, da quelli di vecchia data ai più mod·erni ita:liaf!li ·e stran.ie·r i, ho ~ilevato com~ l 'ampruit azione .abbia ·d.a to luogo., ai numerosi culto1ìi .de·l:la chirurgia, d.i proporre e di eseguire i più svari,ati m.etodi nei quali perrò è rimasto i.nva:riato il suss·eguirsi dei tempi che l 'operazione ,s tessa comprende, cioè: 1°) recision e della cute e dei musooli; 2°) sezione dell 'osso; 3°) emostasi definitiva con la legatura dei • vasi; 4°) trattame nto della ferita operatoria. Scopo di ogni chirurgo è di esegui re la sezione d ell e parti molli in moido che ultim.a ta la dem·o lizione si.a possibile di riunire la ferita 1

1

1

1

1

333

SEZIONE PRATICA

per mezzo ·della sutuifa faoendo sì cl1e il moncone osseo riesca totalmente e sufficientemente 00 perto e che 1a cicatrice, speci,almente trattandosi di arti i1n feriori, venga a trovarsi in u.n a sede favo·~evole. Ma qualche volta accade ch,e, eseguita una .a mputazioin e, ci accorgiam·o di non av·er prov .. veduto a costruire un &ufficiente cuscinetto a l moncone re d in questi casi poco favorevoli an.diamo irncontro a 1due inconv,e ni.enti: Se la ferita guarisoe peir prima avvemo un moncon&. che riuscirà dolente all'applièazione di un appar.ecchio1 01r to·peidiico, se la ferì ta sup p1ur.a le parti inol·l i già deficienti vanno allonta.n an.do si d.al piano di sutlhl'a e lascia·n o il moncon e osseò scoperto. Mi si obietterà che se l 'amputazione fosse eseguita con tut~e le regole di tecnica operatoria cjò n·on do·v rebb.e accad,e re; ma in Tea·l tà ciò avviene noin o.stiante la scrup-0losità e la capacità del chirurgo perchè no1n solo D·e ho avuto la prova personale, ma h·o v.eduto ta:l i esiti po1co brillanti i.n operati da Maestlìi ,della chi• rurg1a. Se ciò può dunque acca·dere i.n malll'i abili ed 1esperte significa ch·e la m ,a nchevolezza n·on è tutta ne11' esecutore ma più che altro .n el metodo ch·e, per un co.mpl1es~o ·di circostanz·e, non offre qu1ei1'la s-icul'ezza di risultati ch e a prima vista parreib·b e. Per ovviall'e a tali iinco.n venienti ho pens.ato che la soluzi,o ne più sicu·r a fosse quella di sezi on.a·r e prim.a l 'O·sso, poi di esegui re l 'ampu tazi 01n .~ d1elle parti molli; in qu·e sto modo i tempi d,e}l 'operazione sar:ebbero i seguenti: I ) Incisi.on·e de.Ila cu.te parallela all 'arto e div.aificazione d ei .m uis coli. 2) Sezione dell'osso. 3) Recision1e d·ella c'llte e dei muscoli. 4) Emostasi definitiva . . 5) Trattamento della ilerita opera.tori.a . Si com·pre1111de come sezionando· prima l 'osso noi abbiamo la visio ne del punto esatto ove tr.ovasi 110 sch elie tro e siamo quindi in g.rado di ip~ovvedere a ll.a sua protezion1e nel migliore d1ei modi. Ecco come eseguisco tale intervento. Col lapis a l nitrato d 'argento segn " sulla cute il pu·n to dove d.evo amputare le parti molli e quello ·d ove sezio·11are l'osso (fig. 1). Ne,l pu.n to dove d·eve cadere la sezio1n1e d.e1'l 'osso incido, pa1~allelam1ente all'arto e sulla faccia laterale e terna, la cute ed il sottocutaneo e quindi divarico i muscoli ·e metto .allo sco,p erto lo sch eletro. Dopo ave.r scollato accuratamente il periostio passo u11a seg·a a n astro al disotto dell 'osso 1

1

1

1

1

1

1

1

'


334

lL POLICLINICO

e 1o seziono. La reci ione dell1e parti molli vien e fatta nel modo a bituale e l 'isolamento d ella mas a muscolare .ader ente a llo scheletro, g ià sezion ato, vien facilitato da una leggera trazio-

[ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

si isola be.ne non è possibile passarvi la sega a .n astro. N on è necessario ch e la sega sezioni compl·etamen te l 'osso, basterà una liev·e incisura

..

\

\

I

\

'

'

••

FrG. . 1.

FIG .. 3.

11e ch e 1eser cìta un assistente sulla p1a rte d.a ~sportare (fig. 2). Proceduto a.Jla emosta.si d efinitiva ed alla sutura della ferita operatoria utilizzo l 'incisiono

perchè un colpo di sca·l pel1o completerà la se• z1one. • E' natu·r ale che questa amputazione sia indicata in parti di arto dove lo sch eletro è costituito da u.n osso unico, e quindi ne l braccio e .nella coscia, poichè n ell 'avambraccio e n ella gamb.a l 'isoilamento d1el·l e du.e oss.a saiiebbe assai difficile per n on dir·e impossibile. 1

RIASSUNTO . L'A. 1des·criVie u n nuovo m etodo ·di amputazion.e della coscia e ·del br.accio, consistemte n el sezion·a re l 'osso prima delJe par·t i malli, 1

a llo scopo di ottenere una più sicura protezione del moncon e osseo. Ricordiamo l'Interessante opera del oott. Prof. CUIOO ECIDI

Libero doc. di Patologia Ohirurgica nella R. Università Chirurgo Primario n egli Ospedali Riuniti di RÒma..

Atlante schematico di punti e nodi chirurgici

....,•.

FrG. 2. ·

laterale

per ap1Jlicare un tubo di drenaggio.

(fi g. 3). C,o,m e si v·ed1e tale iin.terve·n to non presenta alcuna diffi coltà; vi è però un tempo d el! 'operazione ch e b isogna eseguire .a ccuir atamente: quello del! 'isolamento de11 'osso per ch è se non

L'Atlante si oom pooe di 25 Tavole, contenenti 66 n itidissime figure, ra.cchiruse, m a snodate e tenute ferme oon due perni d'ottone, in elegante album rilegato a l'1a bodoniana. Prezzo L. 3 O, pdù le spese posta.li di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 2 5 ,9 O in porto franco. Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI, Ufficio Postale Succursale diciotto. ROMA.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

SEZIONE PRATICA

SUNTI E RASSEGNE. MALATTIE CUTANEE E VENEREE. La cura moderna dell'eczema. (J.

DARIER e

A.

TzANCK .

Presse médicale, 17

gennaio 1931) . Secondo la concezione fondam1en tale a cUli s'ispirano gli autori, l 'eczema non si può oramai consi.d erare più com.e una lesio·n e tossica (tossidermia od .auto-intossicazione) b ensì come una reazione d'intolleranza della pelle verso una qu.a ntità di a.g·enti, dei quali a lcuni hanno propr.ietà nocive ·di per sè stessi, altri invece sono del tutto i11offensivi, ma oiò ·11on os~nte sono .m al tollerati. Il compito del m edico , .adunque, consisterà nel lottare contro, la particolare irritabilità del malato, sopratutto abituandolo alla sostanza nociva. E se vogliamo paragonare :l e rr-e.azioni d ' intolleranza con quelle ·d1elle malattie infe ttive, l 'abitudine ai prodotti irritanti è il parallelo della immunizzazione nelle affezioni micro,b ich e. Gli AA . riassumo·n o questa prima parte del loro lavoro 001n cl11dendo che n ella terapia d ell'eczem.a noi non dobbiamo ·di sintossicar e ma disensibilizzare. Un.a ireazione fa presum·ere : I ) Un agente che fa scatta1"e (scatenare) la reazione; 2) un organismo sen·sibile a qu esto agente e che si può supporre fornito di p roprietà o di sostanzre ( « reag ine n) corrispo.n denti al1'agente stesso; 3) un m eccanismo) latente, o , formatosi successivam ente, ·di « sen.sibilizzabilità n gi.a cchè il soggetto è, oppure è divenuto sen sibile mentre non tutti lo· sono ed egli stesso non lo eira prima. Ciò posto,, noi ·dobbiamo proporci, sch·e mat1icamente, di agire : a) su;ll.a reazione: trattamento locale; b) sull 'agente d ella Teazione, so·p primendolo: trattamento causale (astensione); e) inattivando le =reagine : medicazione 1

1

1

1

anti-choc; d) sul m eccanismo della r eazione: diseri-

sibilizzazione; e)

sulla

sens1.bilizzabilità:

medicazione

preventiva. Trattamento locale. Rip,o so profesisionale e negli ecz·emi gen eralizzati degenza a letto. Detersione .della superfici.e ma·l ata (acqua di Alibour dilu.i ta, oreme rinfrescanti, oppu1re g licerolato di amido (30), carbonato di magniesio e talco (:ana 5), ittiolo, (I ). Gli eczemi eritrodern1•i ci molto estesi o generalizzati s·i giova110 de·l le polveri grasse e de]_ le paste rinfrescanti (con acqua): spesso f)eraltro dobbia1no limitarci a tener avvolto l 'infer-

335

mo fr.a due lenzuola .a bbondantemente ·c òsparse di pol, 1ere. Gli ecz.emi p1arassita-rii, dovuti alla presenza local e di mixomiceti o di fermenti patogeni nell 'epidermide, meritano~ un trattamento a parte (tintur.a ·di jodio diluita in alcool, 1-3 %, frizionata una vo~ta al giorno, con a.p plicazione .a lla sera della p.o m.a ta di Wnitfiel1d e cioè : acido salicilioo1 3 %, acid-01 benzoico 6 %). A pa;rte questo, tutte le SUJPerfici eczematose sono ·più o .m en0 :infètte od infettab1ili ed è perciò necessario 1rico1rrere a.d antisettici poco irritanti: lozioni con acqua ·di Al.i bour diluita in 4-8 parti di acqua, oppure una pomata di ossido g'iallo di Hg . 5 % 001n acido salicilico e. r esor cin.a ana 1 %. Gli AA . co,n sigliano part1colarm,e nte l'alcool eti:l ico puro a 90° che ha una notevole ,a zione disinfiettante e ·d isseccante : Per mantener1e lo ·s tato ,di asepsi, pe·r protegger e la superficie malata, ·p er 1i.generare lo strato corneo etc. ·si ricorre a lle così dette ·p aste all 'ossido di zinco, talco etc., cioè pomate a.d a·J.to contenuto di polveri :in·e rti e com·e talii più porose, cui si possono ,a ggiunger.e derivati del catrame (ittiolo1, tumeno,l o, 01lio di ca,d·e. ·o lio di betulla) e resorcina ed acido saiicilico (1 %). I filtrati ed i 1isati batterici (anche di autocolture), appliJCati lo1c al1m ente sotto form.a di pon1ate (imm·ll!Ilità locale e anti-virus. ·di Besredka) non han dato i risultati che •Se ne poteva attenid e:r.e. Gli agenti fisici, e specialmente certe i:riradiazicmi , po~·S 01no agire utilmente co·m e mezzi locali, .a ll'infuori del-la loro azi,o ne gen erale. Soprattutto i raggi X sono capaci di farie II'isol_ vere l 'infi:ltJrato di un eczema lichenificato: naturalmen,t e queste applicazioni, dati i gravi i11conv.eni1e nti .c ui posson·o ·da·r luog·o', devo·n o farsi in casi ·del tutto· eccezionali. Trattam ento causale. Se l 'eczema è in ·r app1o rto con cause locali 1esterne, si devono ricercar.e i contatti accidentali od abituali d 1ordine professionale, casalingo, ter.ape.utico, cosmet~oo, ecc., senza preoccupai:r i ·d·el,l 'argomentazione del malato il quale c i dic.a che questa o quella soSrtanz:a è stata ·da lui adoperata per lungo tempo senza avernre risentito danno di sorta . Si dovrà inoltre pensare a lle cau•se pa:rassitarie. In genelI'ale la sede, l 'aspetto e l'evoluzi,on e ,degli eczemi mj cotici (eczema ma·r ginato di Heb·ria, tricofizie cutanee ecc.) fan·n ·o di per &è soli sosp ettare la loro .origine che poii sar à confermata 1d·a ll 1e same microscopico ·e dalle culture. È un po' m·eno fa.cile di g iudicare de.ll 'origine microbica di un eczema giacchè un gran • nun1ero di batter.ii (stafiloco·c chi , streptococchi , en.terococchi) soìn o ospiti normali della pelle e possono infettare persino delle dermiti c.ausate da antisetti ci: occorre quin·di un insien1e di prove per essar'e au torizzati ad incriminarli quali causa diretta di eczemi. 1

1

1

1

1

1

1


Non bisogna trascurare poi la possibile influenza di focol.ai parassitarii ed infettivi lontani e più o meno occulti (alveolo-dentarii, tonsilla ri, auricolari, appen.dioolari, colecistici · e genito-urinarii ecc.), nè d·i menticare che una g rand·e quantità ·di eczemi è in rapporto con una di queste cause locali o « in situ » o a distanza, ment.re sono mie no frequenti gli eczemi provoca ti per la via d·ei vas.i ed ancora p·i ù rrari quelli dovuti a cibi o bevande individu.almente non tolil erati. L'esemrp io più tipico di queste ultime forme è l'eczema dei lattanti. Senza perder e di vista che la ireazio·n e cc eczema n esige una sensibilità iidiosincrasica od acquisita che si può, se si vu.o.Je, designare in blocco col nome di « a llergia », è bene in ogni caso ferro.are ·l a nostr.a .a ttenzione su queste azioni locali e, solo dopo averle ricercate e possibilmente eliminate, si penserà alla sensibilità patologica ed alla .disensib~lizzazione. Non si può peraltro disconosoe•r e che questo m etodo, ch e gli AA. chiamano cc metodo dell'astensione», lascia sussister e l'anormale sensibilità d el so.g getto, ciò che espone alla possibilità d.i una intolle·r anza polivalente ed ai pericoli di un ·u rto (cc rencontre » nel testo) fortuito o larvato dell'antigene che in pratica è difficile evitaire· e che può dare luogo a fenomeni all·el'gici temibili (asma, edema della glottide, ed1ema pu1monare etc.). Gli AA. citano in proposito il caso di una donna morta per avere ingerito della carne cruda allo scopo di rialzare le sue forze, .dopo che da qual_ che mese si era a stenuta da ogni cibo di origine animale. Disensibilizzazione. Noi possi~m,o effettuare una d. specifica, con metodi diversi : per via esterna, irritando ripetutamente la cute co·n la ·stessa sostanza incriminata o applicandola sulla pelle scarificata o iniettandola nell'epidermide o cn1e.l derma (cuti-intradermo~ r.eazione) o mettendol'a a contatto prolung-ato con i tegumenti (reazione tra·n s-epid.ermica), oiwure per unai via diversa, le vie d.igerenti p. e., facendo ingerire al soggetto la sostanza non tollerata, in dosi minime ·dapprima, di p·oi via via crescenti. Senza dubbio si son·o avuti dei notevoli .su ccessi co,n, questi metodi i quali, g li AA. lo Tipetono ancora, possono ravvicina.r si a quelli immunizzanti n1elle mal.a ttie infettive per mezzo delle vaccinazioni ripetute. Il metodo della cuti-reazione, n el più largo senso della parola, può esswe an·ch.e usato come mezzo diagnostico per determinare l 'agente nocivo, ma con effetti limitati giacchè il paiia.lìl elismlo degli iaccide;nti spontanei e di quelli p1rovocati Jlion 1è rigoroso (ouò darsi il caso che questa o quella r egione cutanea sia' essa sola, sen sibile) ed anche perchiè non vi è una reilazione costante fra la sensibilità della pelle 1e quella1 ·di altri tessuti dell'organismo. Proprio anzi per que t 'ultima rag ione il me1

I

[ANNO XXXVIII, NuM. 10)

IL POLICLINICO

336

1

todo, adoperato a scopo di cura, ha dato luogo talvolta a fénomeni gravi (specie nella intradermo-reazio,ne) sopratutto negli asn1atici. In conclusione se I.a nozione della . specificità è piena ·d 'intevesse, non bisogna dimenticare che si tratta di cc reazioni individuali » e, come si esprimono gli AA., di cc individui a • reazione ». Si conoscono po·i meto d·i di disensibilizzazio·1

ne non specifica (metodo anti-choc). No.i po,ssiamo figurarci l 'organismo sensibile, o sensibilizzato, a questo o quell'agente, com e un depo·sito di munizio·n i che un obìce farebbe sooppiare tutto in una volta. Con piccoli ch ocs 1~ipetuti si oeirca di esaurire il dep·o sito .di reag ine, intervenendo poco prima del cont atto coin l 'antigene incriminato (metodo di Besredka: scheptofiJ.assi). Il tipo ,di questa di sensibilizzazione è dato d1al.l 'ingestione di J:> eptone cc ante cibum n , o da[la cutireazione al peptone. E probabile che l 'autoem,oterapia, le ventose, l 'autosieroterapia, l 'autoemolisiterapia, etc. agiscano con un meccanismo .a nalogo·. 11 edicazione vago-simpatica. Il sistema nervoso auton·o·m o, e quello delle gl.andole endoorine ·s ono così strettamente associati fra di lo1r:o, interdipen.denti e do,t ati di azione rreciproca così manifesta che può dirsi il loro insiem1e costituisca un apparato regolato•r e delle nost:De funzi.oni ed eventualmente u·n potente a.pparato di difesa del nostJr·o organismo. Num erose pro·ve di distonie v.ago-simpatiche son.o state fornite n1e gli stati di predisposizione in generale e d 'intoll1eranza ·d ai quali deriva l'eczema ed è n·ecessario1 1quindi tenere conto .d i .questo orrnne di fatto,r i oolfa cura di certi eczemi. Così ne~ vagotonici l'atropina-belladonna può ·diminuire l 'azione del ipara-simpatico; l'a'd renaUina ed i sali di calcio aumenteranno· l'azione simpia tico-tonica. Nei simpatico-tonici si può aumentare l'azione del vago o OIIl la pilocall"pina, l'eserina ecc. Gli AA. acoennano qui all 'azione, spesso ben efica , .dei bromuri sull '.eczema, special·m ente sotto forma d 'iniezioni en.dovenose di bromuro di sodio al 10 %; non è po,s sibile peraltro fino .a d ora stabilirne ]e indicazioni precise. Opoterapia. Non v'ha dubbio sull 'importan: za del·l e o-hiandole endocrine nella patogen es1 degli ecz~mi. c.osì lia tiroide in ragione della su.a azione .s ull 'anafilassi .e su.Il' equilibrio· vago-simpatico; le glan,d ole surrenali e l 'adlf'enalina, che ne ra.p presenta il prodotto di secrezione interna, per 'l a loro aziooe vasomotrice; le g·hiandole geni tali per le mo.dificazio,n i della reagibilità cutanea che accompagnano l~ pub,e rtà, la gravidanza, la m en,o pausa, e, ~ e1 due sessi in gen-eire, il declinare dell e funzioni sessuali. Gli estratti ·ovarici e, più recentemente, gli estratti testicolari hanno acq.uistato unai notevole importanza n ella terapeutica degli .eczemi. Meno conosciuti invece e m eno usa1

1

1

1

1

1


I ANNO

XXXVIII, N u M. 10]

ti in tera1)ia

337

SEZIONE PRATICA·

0110 g·li estratti di ti1no e d ' ipo-

fisi. · Al contra.rio il fegato en1bra avere una pa1r_ te n otev.ole p er la sua azione proteo-pes ica ed antitos ica così im1)ortante n ella protezio11e dcll .org ani 1110 . - :E: dimostrato (Rog·er) cl1e il fegato diventa incapace di co11)piere ·ufficientem,ente le sue f u11zioni q·uando il suo i)iaren chirn.a s ' im pove. ti ·e.a tro·p1p o ·di g·licogen e e si è pen sato per.ciò a i m ezzi IJer combattere quest a i11isufficienza , più cl1e con gli estratti ·epatici , poco effi caci, e queJ.li biliari, con la somminis trazione, a qua nto lJar o con rrisultati inco1·aggianLi , di gluco· io ad a.l te dosi ch e .aumenta cer .t a111ente il g li co2·en e epatico, ed in pa ri ten1po la glicemia e cl1e è ritenuto anti-ana fil attico . Gli autori ri corda110 c1ui cl1e n ei cani lo ch oc .an a filattico vuota il feg·alo del suo glicog·enc e che l 'ad1re11ali11a ·din1inuisce questo g Jicogen e ed au_111€11ta la glicemi a . In q·uanto a l l)an creas, all 'infu,o.ri dell ' insulin.a (ipoglicen1izzante), e so fornisce l 'o.r 111one ipoten ivo cli Gle)T e Kisthinios e la vaO'O loni11a di Sa11te11'oise i quali hanno effetLi di veri._ i o i11di re t I i i)er n1.ezzo· ·d el s isten1a vag·o,~ itllJ1a tico, .: ul g·lico·g·en e .e la glicemia e quindi poss<?"no, in f1 uei1zare le fun zioni del feg·.a to cl1e qui c' intere~~ano . Le rice·r ch e in pifopo_, i to i)erò o·n o })e11 lun a i da conclusioni defi J1jtive. Di 1 ecente . . i a11nunzia110 ri sultati errell enii da e. tratti co11cen trati ·della milza n elle affezioJ l i .al lerg ich e e neJJ 'eczen1a. 111 ogni i11oclo il Lrattan1ento opoterapico, -Con1e q1uello cJ1e ag·isce sul ,i tema vago - i111pa1ico, dà risulta li in rosta nti , a m·en o ch e n on si i.a in gr ado di precisarne nettamente le indi cazioni. Traittamerit_o « fi ~a~tico >> . Molte sostanze , di n a LLtra diveri'a, 11anno J_)J~Of>Lietà disen sib.iliz.za11li indi1)e11denti d.al1 a loro comune azi,o ne Ja rn1acodi11a 111ica. F ra queste i ccmo1scono .dei m edicam enti anti ~ ifilitici: inercurio, a1 r seno b enzeni , bismu_ to, jodio e jodu1';i, ciò ch e ha fatto pén1saPe a d alcuni autori all 'origine luetica o eredo-1uetica di cer te a f f ezi01n5., quali le prurig ini, l 'eczen1a, j ] lupu erite111ato . . o, l 'a sma etc. o a'l men. o all 'influe11za del ter1"'B no sifilitico sul ]oro lnsorg·er e. È da n otar e IJO i ch e queste stesse sostan.ze, ied an ch e delle altre, fra cui i sali di or o, on o ca1)aci di u scitare ulla cute fenom·eni d ' i11 to]'l era nza a tip-0 eczem atoso (idtrarg·iridi , bi . n1utidi, ar enob e11zolidi, auri.di etc. ), m e·n tre no11 è ra ro il vedere 'una b.en efica influen za di en sibilizz.a nte su gli eczemi dopo l.a somrp.i11i. . trazio11e di calom elano o di ar senoJb en zeni per via gastrica, di oianuro di Hg e di sali di bi muto per iniezioni ecc. D ,altra parte fra i m edicam enti di en sibilizzatori vi son o di quell i di cui n o,n con osciamo effetti d 'intoll eran za 1

sulJ a p ell le, çom e g li iposolfiti di soda o di mag·n esio, i ~ali di a rgento, colloidi m etallici diver si ecc. Gli AA. desig nano questa .p roprietà disensibilizzante, di ·cui p er ora non si conosce il 111ecc.anismo di ,a zione, oon l 'appellativo ~ filattica, e consigliano di atten.d ere una spiegazione scientifica sulla lor.o natura . Medicazione pre-ventiva. Molti disturbi org·anici o alte1r:azio ni del m etabolismo posso,n o fav,oi.'.ire, se n on creare, lo stato di i)r·edis.posizir0.n e. Contuo ·questi dislurbi j11 realtà noi combattiamo con i medicam enti vag o-simpati ci , opoter ap ici ecc. : ciò ch e si dov11:ebbe fare in più, se è possibile, sar ebbe l 'impedire loiro d 'in ergere . È .in qu esto sen so ch e do,rrà essere istitu·i ta la cura contro la sifilide, se esiste n el mala to ch e voglian10 curare, e quella dell 'eredo-lue, della tubercolosi, delle intos icazioni croniche, a1>parenti 0 d occulte , delle auto-intossicazioni o discr.asie (di.abete, gotta, reumatismo cronico). Così l)Ulfe dovr.emo ten er conto n ella cura dell 'ecze111,a dell 'infl1u•enza sulla su.a patog·enei ·dei disttirbi d·igestivi , d.elle alterazioni d·entarie (n1a~ticazion.e, b1ra difagia.), de i focolai settici bucco-fa·r ingei e dell·e cavità vicine. Il m etodo del dig·i u110 n ei ca i di so.v ralin1 e11 Lazione o di distu1'bi di g·estivi di vario g·enere (Guel pa : uno o due g iorni , a periodi di di ~ t a11za variabili a secon.da dei casi, di dig iuno completo, o m a cl1erato dal] ' al in1entazione con sole mele, con copiose b eva nde, combin ato qu,alch e volta con l 'u so di puirganti) 11a no11 di r ado fatto g uarire eczemi ribelli a d og11i altra cur.a. Cont ro· le anormali fermentazioni d ell 'intestino a1~aniio in·dicati i fermenti lattici e, i11 luog·o ·degli .à·n~ichi così detti a nti.~ etti ci intesi inalli (n,a ftolo ·ecc.) ai quali il solo, calomela110 . . opravvive , i ·deriv.a ti degli arsenobenzoli qua l i lo stovarsolo, il treparsolo ecc. L 'a1) tisettico intestina le fi siolog ico è la bile . la q uale .a gisce .altr esì .. ulla m obilità del tubo e11terico e sulle a ltre· sec.rezioni digestive ed è il JJ1ÌÙ en errgiw dei colagoghi . La somministrazion e di estratti biliari è quindi indicata in questi casi , tanto più ch e un 'esaltazione della biligenia va di pa-ri passo con la l) ÌÙ atti, a fun zion alità ·del fegato n ei rig· u,ar.di delle protein1e, dell e tossine e veleni 1n g·e11ere . . La cl1ra .a n1ezzo, degli ormoni secreto-dig·e. ti vi tende a fi11i .ana log-lli ~:e ·l}llre 7Jiù li mitati , coim e quella ·che si ,p ro p on e di ,m odifi care il lavoro d·ella di ge tion e e di vincere Ja coprostiasi . Conclusioni. - In pre en z.a di un ca o di eczema noi dobbiamo : 1) .alleviar.e le soffer en ze del ma la to e, secondo l 'espressione letterale .degli AA. , alYag ua rdarre l 'avvenire. Protegg·ere qu in di le le,

l

1

0

1

1

1

1

1

1

1


338

[ANNO

IL P OLICLINICO

sioni, deterge rle coni lozioni non irritanti, antisettiche se ne è il caso, ma soelte con cautela; ricopriTle seconid o .i1 loro stato attuale con impacchi .u midi, polveri inerti, paste o crem e in c ui siano inco·r pocati agenti antisettici o riduttori. 2) Riconoscere l 'origine dell 'eczema ricercandone le cause locali esterne (chimi che,. fisiche, traumatich e, parassitarie o i11icrobiche). 3) Determinaire, quando occorra, con l 'esame diretto o cuJtuTale quali siano i parassiti od i microbi i11 causa e istituì.re un trattamento adatto. 4) Ricercare attentamente i focolai infetti o le lo·c alizzazio,11i parassitarie a distanza, talvolta più o meno ocoulti, e curarli a secon°d a d ella loro natura e della loro sede. 5) Se la causa occasionale non è paTassitaria n1è infettiva ma p . e . profes~ionale: alimentare ecc., sopprimerla, per qua11to è possibile, con l 'a.s ten·si.one sia :p ure provvisoria, dall'agente nocivo. 6) Ricercare gli errori igienici, i distuTbi vago-simpatici ed end·o·c rinici, e com·b atterli in modo raz.ionale. 7) Determinare qua·Li siano le taTe organich e o funzionali , ereditarie od acquisite, che posson·o favorire o crearre lo stato ·d 'i11tolleranza (sifilide, erede-sifilide, ecc.). 8) Infine tentare ·di di~en sibi'lizzare il malato , sia con i n1etodi di disen sibilizzazione specifica diretti .a d ottenie re l 'abit11.dine al] 'age,n te maU tolQ:erato e tenendo conto delle div.erse vie per le quali esso può mostrarsi nocivo e di quelle per cui; Si può giungere a farlo tollerare; sia con una disensibilizzazione non specifica lia quale essa pure .p uò ottenersi per ' r.ie dive rse mercè i p roce·dimenti di cui si è fatto cenno nel corso· d el lavoro. V. l\1oNTESANo. 1

1

Il trattamento degli eczemi, sensibilizzazione.

~alattie

di

(H . .TAusroN, P. CoT e R. SoHIER. Bull. de la Soc. méd. des hop. de Paris, 1929, n . 32). Tutti .g·li eczemi stanno a documentare una sitscettibilità tegumentaria, elettiva all'inizio, spesso gen era.le a l termine .d,ell'esiste nza, per una o paTecch.i e sostanze estranee all 'organismo e definite col nome di antigeni. Questi antigeni ch e non h anno prop1rietà iin·tri'll~eche comun.i, possono gi11ngere alla cute ta11to dal] '.interno che dal] 'esterno. Le molte ' rarianti cliniche dell'eczema son.o date sia dal terreno (diver se costituzi.oni dermopaticl1e) ch e da lla natura dell'antigene. Se il malato è giova- . i1e, la n1alattia recen.te e I 'antigen e conosciuto , il n1ezzo di desensibilizzazione che pr.atican1ente sembra im;porsi è I.a mitridatizzazione specifica.. Così 11ell 'eczen1a d ei lattanti che vie-

XXXVIII, NuM. 10]

ne con una certa rapidità tron.c ato ·praticando la d esensibilizzazione al latte, sia materno che animale, con iniezio nii ipodermic he di latte in quantità crescen·te. Il latta può essere sostituito da una soluzione acqu·o sa al 3 per cento cli pepto;ne di latte. Nei soggetti g-.iovan.i g li eczem.i che si .o sservano sono gene1--almente, almeno in un prin10 tempo, mono-antigenici . Di questo tipo sono a nche le dermiti professionali. Una volta stabil.ita, se possibile, Ja sostanza nociva se ne farà una soluzione acquosa a fr·eddo , addizionata di formalina, che, dopo filtrazione, verrà iniettata ipodermica1n·e nte in quantità diverse a seoonda della sostanza i:n. questione. Tra queste mitridatizzazioni elettive e i m etodi gen erali di de1 ~nsihilJzzazione occupa una posizione di centro l 'autouroterapia, proposta per la cura d egl.i eczen1ii diatesioi e costituzionali. I:n sog·getti n efritici, .diab1etici, cancerosi, ecc., I 'endo-antigene, ·di cui è impossibile dimostrar,e la natura, deve t~ovarsi nella sua co.stituzione molecolare più degrad.aLa nelle u:riine del ·p aziente. Questa ·Concezione ha portato a.I c riter.io d ella desensibilizzazione con iniezioni ipodermich e ripetute ·d ell'urina del paziente. Sembra ch e questo provved.i mento rappresenti .ad u11 tempo un m ezzo ·di desen sibilizzazi·o ne specifica, .per la p·ossibile f1n.tigenuria del paziente, e ge ne rale . Nessw1a ana'l1Qg.ia ad ogni modo con la autoem·o terapia e con gli ,c hocs protei:niici in genere. In tutte le fO'f'me di ·eczema antico, poliantigenico, la desensibilizzazione neuro-vegetativa , l 'in·n alzame:nto· della soglia di Teattività vago-simpatica possono otten-e rsi con dei metodi gen erali (auto,emoterap·i a, ·i posolfito di sodio, pilocarpina). Questi procedimenti saranno vantaggiosamente associati alla mitridatizzazione oélippropriata. Pe.r g).i eczemi piococoici o micotici, .dovuti cio1è al.Ila sen.sibilizzazione cutanea a piococchi o iifomiceti 0 ai loro pro·dotti seco·n dari , si impone Ia bioter:apia vaccinica. Sto-kliso-vaccini stafilo-strepto-piocia·n ici prepar.ati con tecnica 1descritta in precedenti lavori e vaccini polimicosici pos ono con·fe.rire al tegumento lino stato refrattario di du,r ata v.a riabile, ma in pratica s ufficie~te. Contro g li eczemi solari dovu.ti a sensibilizzazione alla luce si desensibilizza somministrando per os delle sostanze ch e arrivano a bloccare ·p arzia.l men te ne'll 'organismo 1'effetto ·d ella ·i uce anche se q·u esta è favorita da ·composti fotodJ:i.namici formatisi nell 'organismo o .introdot.t.i,ri dall'esterno, (gonac rina. ti·n ture diverse). Le sostanze fotodesensibilizzanti più conosciute sono la r esorcina e la piroca techina; al.l 'u so di queste sarà bene associare l 'amministrazion e d.i desensibilizzan ti ge·n er.ali (iposolfito di sodio). · MoNACELLI. 1

1

1

1

1

I

,


[ANJ\'.O

XXXVIII, NuM. 10]

Basi della crenoterapia dei p1·uriti. (J.

ANGL..\DA.

Jou.rri. J11éd. Français, ott. 1930).

Alc une t.azio11'i ic1rominer.ali n1igliorano e guaTiscono le de1matos.i pruriginose. La . fisio~ patologia ·del ,p1"llrito 11.a. ancora tJ·opp1 lati oscuri perchè ci ·p ossa fornire crite,r i di orie11tamen to terapeutico·. L 'esame. dei i11a·l ati ci permette un piano d'azio,n e più preciso. Es::;o mette in evidenza nei pTurigi11,osi la frequenza di auto_ e di eso-1into.ssicazioni , l 'esistenza di una su sc.etlibilità i1ervosa fo11da111e11tale o acquisita, la presenza di i.rritazioni esterne ·di natura varia, di disturbi da insufficie11za plu 1~gl andolaTe, qualcl1e volta di segni di colloi: doolasia e di allergia cutanea . Questi diversi fattori si intrecciano var.ia1nente, 1'uno di essi ·p otendo c ostituire una dominan.te etiolog.i ca. Dal punto di vista idrominerale è la· nozione d ell 'a.r tritisn10 ch e unisce f.ra loro· questi vaTi eleme11ti . Il prurigin·o so h a dunque bisog·no di una terapia ch e lo disinto ·sichi , ch e calmi il suo sisten1a nervoso, che Inodifichi il suo terr eno cong·enito· e ohe abbia, per quanto è possibile, un 'azione diretta sulla pelle. ·, Tutte le acque in.inerali disintossicano più o meno per la diu·r esi ch e esse provocano. Inoltre .i n ogni stazione mi·n erale si Tealizz.ano delle co·n dizio,n .i di isolamel_lto, di ri.p oso, di cura d 'aria ch e costituisoono altrettanti fattori b en efi c.i per il sistema nervoso. -~ccanto a queste ri orse i pruriginosi hanno a disposizio11e I ' ar enale a])ituale delle ·i nstallazioni idromjnerali , cioè i bagni, le d·occe, la doccia fi•l iforme, .Je polverizzazioni. Bisogna però cercare c1ualcl1e co,s a di specificamente più attivo, che ia capace di modifilcare e il terreno ·e il p·r u·rito. Questa medicazione più attiva si Tealizzerà ~opra tutto co·n l ,ingestione delle b e, 1ande. Tre ordini ·di sorgetnti sono uti}.i per il prurito : ' 1) Le sorgenti ri cche di sili ca ti. Il loro meccanismo aenerale è di ordine disintossicante; non hanno però azione g lobale. · 2) Le acque solforo·se. Sono vigorose modificatrici dell 'org·anismo e della i:>elle, ma troppo vigorose per quest'ultima: esse irritano facilm®te l 'elemento prurigi11oso. Occorre dunque servirsi delle sorgenti solforose dolci , solfo-calcicl1e e sodiche leggere . 3) Le acque aT'senicali. Hanno U'n 'azione indiscutibile sulla ·d iatesi e sul ten1·perame11to; l 'arsenico l1a inoltre un valo~~e a·n tipruriginoso utilissimo. L 'azione dell 'a·r senico ~ulle ghiandole vascoJari . sang u.ig n e, sull 'eredolues, il J:>Otere antiana·filattico , so110 aJLrettante pPoprietà com.p len1entari d,a aggiun.g·ere alla sua azione 1nodificatrice gen erale o locale. Il contenuto in arsenico sen1bra dunque ch e abbia, dal pt1nto di ' ista terapeutico, più ,,~_ lore del contenuto in zolfo ed in silicati. 1

1

339

SEZIONE PRATICA

In oom.clusione, , og11i stazione dispone di proprietà d.i sintossicanti (diuresi), calmanti (idroterapia este,r na, cl.ima), modificatrici sinto1natiche (doccia filif0Tn1e), modificatrici etiologiche gen erali e locali (la r gamente per 1'ai~seni co, meno completamente per lo zolfo). La scelta della stazione va fatta tenendo conto delle peculiarità del singolo caso. Si deve comunque dare la })refer enza a.Ile acque arsen·icali , ch e ~n,o m olto utili anche per il prurigo di' Hebra e ·di Besnier. C. ToscANO.

Sulla diagnosi delle lesioni·da ulcere mol· li con l'intra-epidermo .. inoculazione. (P. :E\AvAUT, RABEAU e D1nIER M éd., n. 83, ott. 1930).

HEssE .

Presse

.

Spesso si hanno delle lesioni sia dirette sia p er diffusione del bacillo di Ducrey, sulla cui n.a,tu-ra si resta in dubbio. Sono state proposte diverse prove per stabilirne la causa etiologica. · Gli AA. riferiscon,o sulla intra-epidermoinoculazion·e con prodotti freschi ·da essi proposta. Tale pro, 1a p uò n1ettere in evidenza ii bacilli di Duc1~ey, ciò cl1e non era possibile . altrimenti, .e quindi stabilire la vera natura dell 'infezio·n e u lcerosa, ·delle adeniti o di altre complicanze. La tecnica co11siste nel raccogliere Ufl: po ' di materiale dalla superficie dell'ul cera molle, o co n aspirazione dai bubboni, ed iniettarlo intra-epidermicamente con un.a siringa di Barthèlen1y, n ella proporzione di 3 a 6 divisioni. Le lesioni che si producono variano dalla se1nplioe papula all 'ulcera necrotica, con i caratteri d·ell 'ulceTa da r einoculazione. Se il prodotto inoculat-0 è virulento, al 2°-3° giorno- vi si trova il b.a cillo di Ducrey. L'intr.a -epidermo-inocuJ.azione dei prodotti ulc.e rosi può ·d eterminare : I ) lesioni tipiche con bacillo di Ducr ey; 2) lesioni papulo-necrotich·e con i cara Uteri clinici di ulcere molli da r einoculazione, ma senza bacilli di Ducrey; 3) lesioni papulose di dimensioni varie, senza bacilli . Tale ·r eazione è stata applicata in 33 malati, con lesioni probabili ul cerose degli organi genitali o dell 'ano, come di adeniti, insien1e alle a ltr·e ricerche: mi croscopica, cuto-inoculazione, intradermo-reazione al Dm·e lcos. So·n o state consi derate positive solo quelle intra-e pide.rmo-inoculazioni in cui ·era presente il b. di Ducrey . _ La proporzione fra le diverse .ricerche è stata la segu ente : l'osservazione batteriologica è· stata positiva in circa il 20 % dei casi; la cutiinoculazione il. ± 01.. dei casi; la reazione al Dmelcos , il 65 % dei casi; la intra-epidermoinoculazione il 40 % dei casi. Da tale confronto, pur avendo riscontrato la maggiore posi1t.ività con la Dmelcos, c'è da 1

1


3±0

IL

d o111a·n·darsi se il paziente non sia stato infettato a nteriormente da l b. di Ducr ey; invece la iiltra-epidermo-Teazione, con la pr·esenza del b. di Duorey, rappresen1ta una prova di indiscutibile v.a lor e. Inoltre le re.azioni ·dubbi.e ottenute (25 su 46 esami ) possono essere espress ione di l esioni lllcerative poco virulente , piubtosto c h e infezioni di altra natura , il ch e d ev'esser·e a11cora meglio studiato , per dar mag·gior val ore alla p roposta reazione. L . CARUSI. •

ORGANI DIGERENTI. Sulle periviseeriti adesive del tubo digerente. (C .

FrTTIPALDJ.

Jvlorgag 11i, nove1nb·r e 1930).

ulle aderen ze del tubo d igerente è stata ;r ic hi.a1nata p rincipalrnente da La11e , che d ette ~mportanza e signiticato patologico a·l le « brig-lie » pericolich e, jleali , ecc. d ete.r n1in.anti stasi intes·t inale cro11ica. Ed accanto alle aderenze di n atura infian1111atoria 0 infiammazioni periviscerali ad e i·ve, attorno all 'antro , al piloro, a·l ·duo,d eno , .alla cistifell1ea, all 'appendice, , al colon , agli annes i ecc., si d isting uo no le m embra n e perivjscer ali costituenti un ·p articolare aspetto d elle normali st r.uttu:r e legamrentose, quali l a piloro- duodenale di Harris, l.e perineali e pericolich c di Jackson, l a pa.r ietocolica di Spangar-0 , le briglie di Lane, di Mayo, di F.oisy. Ques t:i i-:>roces"i possono tutti. dar .luogo. a sindromi croniche, d olo:vose e d1sp epit1ch e. m_ di iduab ili ora a ll epigas Lrio, ora sulle fos e · ili.ach e J o'l'a sull 'a.ddon1e d estro., ora associate • a econ·da dei viscer.i internati, e possono s1mul~re un '.u lcer a, un 'appen·dicite, una co1 ec1 ~ tite. w1 neopla n1a dell 'i11te tino . I sintomi funzio11a.Ji l)O&so110 .a ndar e d al vo·mi~o e dal.~.a stiLich ezza fino al quadro della vera e propria occlusione intestin.a l e o d ell 'ittero più o meno ·in te11so e progre sivo. Queste indro,m i sono individuabili pesso per un quadro radiolog"ico anatomo-funzion ale ch e h a le sue i)rop1rie ed _importanti caratter istich e. Malg·rado per ò i. notevoli contri·b uti portati dalla radiolog·ia e dalla ·chirurgia, .ancora p unti o curi pern1ang·on o, specie in merito all 'interpretazione patog·eneti ca di alcune -cli d·ette merr1brane. L 'A. riporta i risultati dj un suo tudio sull e perivisoe1~iti , riferend·o su quanto ha potuto os .. ervare a ll 'autop"ia i.n guattr,o anni n ell 'I .. tiluto Armanni. L 'A . 11a riscontrato con grande frequenza all 'autopsia peri visceriti a desi,,e d el tubo dig·erente, specie intorno a lla cistifel lea, all 'appen1dice ed al col on. Esse si sono manifestate come accollamen ti di superfici sierose o come membrane trasparenti, velam entose, a volte percorse da ,,a ~ i, od infine come brio-lie tenaci, di .cli1nen io11i ' rairie, alle qua] i 1

[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

POL'ICLIN'ICO

forrr1e si agg·iu11ge, .a no spesso sclerosi e defor111azioni clei n1eso e d egli epiploon. Tali ade·ren~e in n1olti casi 11on p1~oducevano modificazi,oni di sorta, ma , ·p er lo più, invece, compri111e11do o stira ndo l '·intestin10, lo costringevano a bruscl1e angolature, ad arricciature ab11orn1.i cl1e erano cau sa di posizioni v.izi-0se. Le forn1.azioni ad eren zia·li sp egso f'i presentavano alll ' evidenza come religuati di . processi flogistici acuti o c~onici del peritoneo, viscerale ·C i)arietal ~, primitivi d·ella sierosa e secondari .a fatti infiamn1a tori d ei visceri addon1inalj , ad atti operat·ivi, a n eoplasmi del tubo dig·erente . In altri casi invece il ·l o·r o ·r e1Jert-0 non poteva n1ettersi in 1r eJ.azione co.n processi flog·islici del i)eriton eo e d ell'intestino, non ii.levabili n è all '.an.am11e i , n è a l tavolo anatomioo. Se du11que il maggior numero di peri,risceriti a·desive sono riportabili a processi flog is tici del peritoneo, n on bisogn a n ega·r e ogni valo1~e alla teo·r ia congenita. Senza dub·b io membrane e briglie cong·enite esistono; l 'A. JJerò i--itienie c l1e anche in guesti casi abbia im_ l)Ortan za un fattor e flog istico , per lo più di ori g·ine i11testinale , ch e si 'localizza sugli elen1enti a i1atomici congeniti, facendo sì cl1e que. Li, ad t111 dato mom·ento, si appal1esano con fenon1eni di ostacolo alla canalizzazion e intestinale. C. ToscANo. 1

1

Il rita1·do del transito ileo-cecale e la ipertonia segmenta1·ia del cieco-ascendente nei 101·0 rapporti con l'appendicite.

1

1

( J ACQUET, GALLY e

PoREA.u. Presse 11 éd . ,

n.

14,

-193-0). Ricer cl1e eseguite su 205 casi ·di ·esam·e ra <liolog·ico co,m pleto d el tubo digerente, praticate col n1etod-0 del doppio pasto opaco : sei ore IJrin1a d ell 'esam e, ingestion e di 200 gr. di b ario in 250 ·di liquido che vien.e ripetuta subito do1)0 il 1° ·e·s ame. Sog·g·etti esaminati di' 'Crse volte nelle ore su ccessiv,e. 1F isiologica1n·ente, d-o po isei OJ)e il bai·io è quasi tutto ne1 c~eco .asc.endente e ·comin cia ;a passare nel trasver ' O: solo una piccola quantità r imane n ell 'ultin1a .an sa ileale. Questo residuo viene s1)into dall 'ing··e stione del secondo pasto preso sotto lo scl1ermo di modo ch e alla fin e dell ' esa111e il tenu,e è vuoto . Negli affetti ·di appendicite in, ·ece ·d opo 6 or.e la m.aggiore i)arte d el bario è ancora n·el ·tenue, il cieco è appena abbozzato, l 'ascendente non è visibile. L'ing·e ti on e d·el 2° pasto acoelera ~ 'evacuazion·e del tenue, ma questa avviene molto più lentan1ente e il cieco-ascendente s'inietta più tarcliv.am,en te. Su 166 malati di affezioni di,rer e del tubo digerent.e non sospetti ·di app.cndicite il rita.r do del t?·ansito ileo-.cecale fu trovato 20 volte , cioè n el 12 %. Invece su ~O n1alati a ffetti di appendicite tale ritaPdo fu tro,-ato 12 ,-olte, 1

1


[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

cioè nel 40 %. In qualche caso solo su ,q uesto dato radiolog·ico fu fo·n data la diag·no . i confermata ulteriormente a ll 'oper.azione. Un altro dato non m·e no importante . è :l'iper1

toriia segmerttaria del ciec0-asoenderite.. N<:>n si tratta di una co·n rtrattura generalizzata ·del grosso intestino, che purie non è rara ueg··li individui affetti d'appendicite e che è es.pressione di una colite concomitante, n1a di uno spasmo localizzato al cieco ascendente ch e non interessa il trasverso e il discenden.te. Qu·e sto dato radiologico fu trovato 5 volte n ei 166 casi esenti di appendicite (3 %) e 6 volte nei 30 casi affetti d 'a1ppendicite (20 %). L 'ipertonia segmentaria del co lon destro e ili ritardo del transito ileo-cecale costituiscono dunque una sindrome 11wadiologica di reale valore per la diagnosi di appendicite . G. P .ACETTO. 1

1

Sul 1·est1·ingimento degli 01·ifici delle gastro-ente1·ostomie nei casi di 11lcere ga· stro-duodenali. ( DELORE e DE GIRARDTER .

Presse

~1 édic. , n. 18,

193·0 ).

Gli AA. trattano di quelle st e11os i d ella boe: ca anastomotica ch·e si verificano ii1 operati di G. E. senza la coesistenza di un 'ulcera peptica dig·iunale. Sl1 una statistica personale di 7215 inter,renti ha11no o servato 16 ' 1olte tale complitazione, sia .p rossima ch e lonta.na. Di qu€ti 16 casj, 13 e rano G. E . se111pl1ce . e =~ G. E. assoc iate ad altri interventi (resezione cune iform e, g·astro-1Jilorecto1ni.a). Qua11Lo alle n1odalità operatorie, 13 ·ca·s i erano state fatte al bottone e 3 alla suturfl. Ne r isulta che la complicanza in parola è più freque11te i1ell e G. E. sen1plic i e i11 quelle ]}rati c.ale col b o~­ to·n e. Le lesio11i trovate all'intervel1to consistono in un restringime11to., fino, all'obliterazione d ella bocca ana tomotica, in un 'infiltr.azione delle paret i de lla ston1ia cl1e so110 indurite e talora sclerosate, e in lesioni più o m eno marcate di perigastrite e 1)eritonite J}latica , con a.d erenze che posso·n o i111pediTe l 'esteriorizzazion-e com1)leta d ello ton')aco . P er quanto riguarda la le ion e ul cerativa per la quale fu praticata I.a G. .E., questa }) QÒ essere con1pletan1·e n te guarita o essere .a ncor,a in evoluzione e accon11Jagnata a.a le ioni ·cJi g·atrite ])€riu1 cerosa. !11 que to ca o la steno i è da riferire alle le ioni infian1n1alorie estese fino alla bocca anaston1otica. ~la · ancl1e quando ogni processo flo.g isti co sen1br'.a S})ento ·e si trovai10 le pareti dell:a storriia. spesse, dure e r etratte, bisogna rimontare, per la })atogenesi, alle lesioni di g·astrite i)eriul cero ~ a pas::;ai.e aJJo stato subact1to. .P.er l)revenir~ la corµ plican za parola occorre lin1itare 1 'u so del bottone ai casi ,·era111e11te indicati e })rati car,e , c1ua ndo "' i })UÒ, la ton1ia alla utura e u11a bocca anas to111otica larga, allontanandosi qua11to J)iù è lJO sibil e dal sito ·d elle lesioni ulcer ose e pe1

in

341

sEiIONE PRATICA

riulcerose. La cura cl1irurg ica adottata da .D. e d. G. in queste iStenosi consiste, quanclo lo permettono le condizioni .a11atomiche ·de11a regione anastomotica, in un allargamento della bocca .anaston1.0 tica nella parte in CHi è ristre.\ ta. Questa viiene ·disfatta , e ulle due labbra risultanti dal disfac jn1ento si praticano due incisioni ch e n e i)rolungano la lunghezza dete rminando l 'allarga·mento d.ella stomia. Sui .16 casi osservati in 6 11anno fatto una nuova g·astroenteros.tomia e in 10 jl semplice .alla1·gamento d ella bocca anastomotica. I risultati di questi 10 casi sono tati eccellenti. 1

G. Cont1~ibuto

PACETTO .

ali<• studio della contùsione

• • e1·n1ar1a.

(R. CnABRu-r, La Presse Jlfédicale, n. 73 , pag·i11a 1223) .

L' A. ._ i occ"upa solo delle lesio11i })rodotte su di u11 'ernia per l 'azione di un trauma violenlo e i può di·r e n1omentaneo. Fa notare con1e i)e r con corde osservazione si tratti semp·r e .di. er·n ie inguinali, n1ai crurali, mai ombelicali. A s1)ieg·azione di c1uesto fatto è tata in,1 oca la la cresta ossea d ella l>rar1ca orizzontale del i)ube che ·farebbei .aa piano resi steute. L 'A. fa osservare cl1e questo è vero anche l)er le ern ie crurali e cl1e i)er le ernie inguinali si limit a a quelle discendenti lu·n go il cordone o nello scroto: cosicchè non si spie.gh erebbe l'assenza , n ella casistica, di ernie cr~rali contuse e la presenza di ernie i nguinali cont11se sebbe11e del tipo di bubbonoce1i. A parte questa que tione, l 'entità della lesione erniaria dipen.d e dalla intei1s ità d el trau1na il più ·delle vo~te, men.t re tal,rolta · un trauma lie,re è ca1)ace di produrre le ·ioni g·ra' i . L' A. per quei casi , di ct1i eg-Ii stesso ne ha osservati due, in cui esistendo un bubbonocele s-0ltant-0 si è avuto, 1)er azione di un trauma piuttosto lieve, u110 ~ ca ppio intestinale, pensa ch e si combinino insieme la t en sione della par~te addominale, determinando un aumento' d ella1 pressione endoaddominale ed una fuoriu cita magg·iore d el viscere per la !)Orta erniari, e la scar a protezione di cui dispone il yiscere erniato che è ricoperto solo dalla pelle . Il viscere sro·p pierebbe come un pa11oncitjo di carta ch e p ieno d'aria ,renga chiacciato TaJ)Ìdamente. L ,A. J)assa in ra.. , segna alcuni dei casi pubblic.at i o·Jtre ai suoi e presenta i diversi quadri si11Lon1atici ch e J)Ossono .a ver i })er co11t u ·ione di u11 'ernia. Comincia con 2 casi di . og·getti portatori di eri1 ia i11g uinale e terna i lJ. uaJ i dopo 1 azione di t1n traun1a prese11tavano i fe11on1cni di strozz,amento erniario. Operati d'urgenza gua1irono an1b edue. In uno fu eseguito ui1 tentativo di riduzione n1a11uale. L 'r\. critica questa i1t.<lnovr.a e preenta due casi di ernia strozzata in segu ito a 1 ,


342

IL POLICL I NICO

co~1tusione

dell 'erni~ stessa. In uno di questi si ebbe riduzione spontanea dura·n te la narcosi per cui n.o n fu più praticato l 'intervento e che tfu seguita a distanza di JJoche ore da fenomeni di peritonite acuta diffusa a tipo tossiemico , operata ma seguita da morte. rell 'altro caso la r iduzione avvenuta sponlane.amente 4 ore dopo i fen omeni di strozzamento era seguita pure da peritonite e morte non ostante l 'oper.azione pr.aticata 8 ore dopo il traurr1a . · In questi 2 casi la peritonite seguì immediatamente la riduzione dell 'ernia stroz,zata , per cui l 'A. con clude che bisogna g uardarsi da l far qualsiasi tentativo di riduzion e in un' ernia strozzata per l 'azione di un trauma, e ch e ·se la 1iduzione si ;p roduce spontanearri·e nte cresce I 'indicazione all'intervento d'urgenza. L 'A. passa alla illustrazione dei due casi caduti sotto la sua osservazione ed in cui al trauma seguirono subito i segni di peritonite acuta ·diffusa limitatamente a l sintoma della contr.attura della parete addomin.ale ed alla scomparsa della zona di ottu sità epatica. Un caso fù oper.ato due ·o re dop·o il tra uma e fu seguito da g uarigione. Un caso operato 8 ore dopo fu seguito da morte . L' A. illustra ancora altri casi pubblicati in cui al trauma dell'ernia seguì un ematoma d el mesentere, o una disinserzione del mesentere con imponente emorrag·ia intr.aaddorninale, o una rottura d ei vasi m esenterici, o ancoTa un voluminoso ·e matoma scrotale per rottura di un vaso del cordone . L 'A. trae dalla rasseg·na fatta le seguenti conclusioni: 1) la contusione erniaria n on ha bisogno di essere violenta ·per giustificare I 'intervento ; 2) bisogna intervenire sen za fare manovre d i riduzione se l 'ernia è strozzata; 3) bisogna intervenire senza ricerèare i segni cosi detti classici della peritonite, m a limitandosi al sintom o della contrattura addominale e della scomparsa dell 'aia di ottusità epatica; 4-) bisogna intervenire sempre incidendo s u11 'ernia. Questo ·darebbe il vantaggio di poter dominare le even tua li lesioni del sacco operi sacculari, m entre offrirebbe sempre la pos.sibilità, amplia ndo il taglio opera torio , di raggiungere e dominare ampiam ente la cavità addominale. 1

1

1

G.

D 'ANNEO.

T1·attamento del vo1nito dei tube1·colosi con iniezioni endovenose di clo1·uro di sodio ipertonico. La Prensa l\1edica Argentina, n . 14, ottobre 1930). v. a ri ricerrcatori hann.o i11 questi ultimi anni diu1ostrato cl1e I.a occlusion e sperimenta(V ACCAREZZA,

VIDELA ·e

PoLLITZER .

XXX'' lll, NuM. 10]

[ AN NO

le dell 'intestino tenue provoca . una discesa c onsiderevole della quantità dei cloruri nel sangue, clorope11ia ch e sa.r ebbe un i·ndice della sindrome tossica che si h a in tali condizioni e ch e si accompagna ad urem.i a progressiva e marcato .aumento della riserva a·lca.lina. Basandosi s u queste :r.icerche Ha dden e Onr ha nno tra ttato n egli a nim.al.i le manifestazioni tossich e del! '·occlusione alta con iniezioni en1dovenose di cl oruro di sodio iperitontlco con :risultati ,vera m.e nte 1sor prendenti eh~ furo110 subito oontrollati nell'uomo da Co'lemann ed a l.tri autori. Nel 1928 Gr.osset , 1Bìinet '.e :Petit-Dutaillis consigl·iair.ono .il detto n1etodo in tutte le affezioni chirurg ich e medicl1e ed ostetricl1e con v·o miti frequenti. :r.iferendosi specialmente ai vomiti in·c oerc ibili d·elle grav.ide. Gli AA., in~p.i1rand·osi a i suddetti lavori. i)ensarono di usare lo s tesso metodo nel trattamento ·del \'omito niei tuberoolosi ed ha·n no sinora sperimentato su undici pazienti, scelti a caso, co·sì cl1e neil]a corta statistica fi guran·o in·fermi con tosse em etizzante, altri con semplici vomiti alimentari , a.Itri con vomito matturtin·o di aspetto, bil.i oso e mucoso. In tutti i .casi il V10mito1 d.ata,ra . da un certo tempo, settimane ·O m esi . Gli AA. 11a11no usato una s9luzione sterile di NaCl al 10 % i)raticando al .p rincipio d~e iniezioni a l giioirno di 10 cc. ciascuna ~r via endovenosa :e.d in seguito una iniezion e pro qie :p er un periodo variabi.l e secondo il ri sul1tato ottenuto in ciascun caso. Per e\'Ìtare ])Ossibili reaz·ioni nauseose con: viene fare le .iniezioni alqua nto lontano dai pasti e u.san d-0 soluzioni frescl1e onde n on a\rere 1·eazioni ~ren erali. Gli AA. h.anno osse!l'··vato ch e il cloruro di ~odio iperton·i co 1eser ci ta ii11 gen era]e un' azion e rapida e manifesta sopra il Yo ruito, ch e spa.~isoe tal,rolta sin dalla prima. i11irzio11e, o per lo n1en o dopo 3 0 ± i11iez.ioni . In alcuni casi !"effetto cessa con la sospensione precoce ·del trattc'ln1ento, in a ltri casi dura per un certo te1npo, speci.alm •e nte quando le i11iezioni s ono state ripetute pe·r a lcuni g·-iorni , onde pa:re convetniente continu.a re la cura per una ·settimana almeno. NuJ.la s i oppone a ch e essa si.a rinno,rata se • n ecessa·rJ.o. In dieci degli undici infern1i tratt.a~i si ebbe ~11 risuJltaro :nettamenit e !favorevole, n el}'·undicesimo s·i ottenne solo una n oteivole dim inuzione di abbon.da nza e di frequen za del vo1nito La sparizione del \romito fu accompagnata in alcuni infermii da aumento dell 'appetito, di111inuzione delia febbre e senso s~­ biettivo di miglie>I;amento a~ pu~to da sollecitare con insistenza la cont1nuaz1one del trattamento. 1

1

1

1

1

1

G.

LA

CAVA.


[ ANNO

XXXVIII, Nu,M. IO]

CENNI BIBLIOORAFICI (1) CH.

LAUBRY.

McLladies du coe1ir et aes vais-

seaux. U n vol. di 12·5 0 1pag. con 242 fig. e 10 itav. a cdloni fu1o ri testo . G. Doin. Paris 1

1930. ~,:PS. 280.

343

SEZIONE PRAT ICA

. .

.

Questo volume su·l la patologia cardio-vascolare. pubhlicaro dal Dr. Laubry in col·labora.zionie- con i suoi a:llievi Rout,ier, W alser e Dounw1r, è fa iprima pa-rte d.eil III volume del nuo~-o Trattato di Patologia Interna. 1\d ogni col~aboratore è sta•ta afmdata la parte ne1lia quale maggior.ment.e si era affermato per rioerche pe·r son.a li, di g uisa che nell 'insieme l 'opeTa i:ra ppresenta una s.intesi vivente di tUJtte le concezioni mod1ern·e in ten1a di cardio" log ia. La 1prim,a parte (M,ala.ttie del cuoi~e) s'inizia con la sem e iologia obiettiva funzi onale e gen1era·l e d1e•l cuore, c o,m pi'esi ò. metodi tecnici più reocnti, per poi passare al,Ia trattazione delle aritmie, delle sin·d·ron1i 1)ericardiche, endocarclicl1e e miocardiche. · Sotto i/l n ·o me d1i caiPdio·p atie sipeciffiche sono esaminarti e s tudiati i·l re umatiism o cardiaco ' la ifilid,e e la tuber·c olosi d e·l cuore, i·l cuore senile (a prOfP0 Sito ·d·el quale l i.infarto d·el miocardio è lung.a,m ·en.te trattato), i paTassiti ed i tumori d.e1l cuore, . i tral1matis.mi call'diaci, ecc. Le irufezlio·n i con geni·te cl·el c uore, che erano sitate già oggetto cli u.n trattato &pecia•J.e in col~ laborazion e 00 n il prof. Pezzi, formano due girand~ capitoli se1 parati. La _econda parte del volun1e (l\1alat;tiit del vasi) si a pr,e con lo stu.dio ·d e lla pressio-1i.e arteriosa e ·d ei suoi distuirbi . Lat1bry e Dou·n1er, prescin d e·n ·do da.J1le vecchie teorie, mettono a 1)u·nto il difficile prob~ienla de lla patogiehesi dell ':i1?ertensio·n e arteriosa, mentve per le sindromi 1pote·n sive Laubry h.a tenuto a tr.attarle d a solo pelf poter esprimere su q·uesto argomento Ja sua opinione personale. Infine La·u bry e Wa1lse1· pa.s,sano in rassegna le aorti-ti, le aTteriti , le sindromi d 'oblite.razione aTter.iosa, le fl ebiti , termjnando questo loro studio clin,i co e se,m eiolog ico con un capitolo molto iruteiressante sul1la pa·t dlogia ·d e1ll'arteria poln1on.are. A. P. 1

ultimo, della trasmissione umorale deO'li . ti5 moli vagali e simp·atiici d·e l cuore. ~'Uni~er~ità. di ConOOpciòn ha sdltanto pochi 8:nn1. dil. vita, .m a si è messa con grande . slancio al lavoro proficuo, cor11e lo diu1osLrano .le numerose pubblicazioni delle lezi.Òni dei suoi profe sori ch e la rivista « Atenea n viene ora divulg.a ndo. fil.

L.

LANGERON.

Les oblitératioris artérielles des

m embres. Ed. Doin, Parig·i. Prezzo Frs. 18. L 'A. espo·n e i sinitomi funzionalì i ri1etodi d 'esplorazione arteriosa, cl1e con~ntono di fare la d~ag:I?-osi di~ferenziale e·d etiolog ica d·elle occlusion~ a.rteri:ose degl1 arti. . Tratta. del~a ~er~pia ·d i qu·e ste affezioni che in questi ultimi tempi si è arricchita di nuovi 1r1etodi ·diffel'enti~ a seconda de ll'etiologia e delle n1anifestazioni ·del male·. DR.

1

1

1

1

1

1

1

_N.. LIPscnuTz. Lei autonomia del cora.z6n. Un Yol. in-16°, di pagg. 80. - Edizioni d ella ri,vista « Atenea n. Santiago-Concepciòn. ono qui raccolte le conferen ze tenute dal) 'A. all'Unive1·sità .di Concepciòn , n el Chile; in esse sono esposte , in modo lin1pido e chiairo, le teorie sulla orig·ine e la conduzione d egli stimoli n el cuore, la teoria n eu:rogena e quella miog·ena, il sistema specifico del cuore , il problema deg·li ormoni cardiaci . Tratta, da (1) Si prega d 'i1nviare due copie dei libri di cui si desidera ]a recensione .

F. LAYANI. Les acrocyanosis. Masson & C. editori. Paris. Frs. 32). ' L 'argon1ento delle a crocianosi co tituisce uno d ei più importanti contri1buti a1llo studio delle f~1_1zioni de l sistema n ervoso sim1patico, e.sso. ~t1l1zz:3- la patolo·g ia per .gli stu·d i n.e'l cam~ ~ fisiolog ico. In questo volume di 280 pagine s1 trovano esaminati i diversi tipi di eia~ scuna vaiietà etiologica di acrocianosi sia quel~e organich e da liesioni centrali, sia cr{ielle f~z1ona1li .da squilibri endocrino-simpatici, sia que lle ri1fle se da freddo. Nell 'insieme come si esprime il dott. M.ay n ella p1ref~zio­ ne, queste forme · costituiscono· il mater.ia le clinico più aidatto, si può dire esolu.sivo pe1· lo studio delle funzioni simpatiche nella regolazione vasomotoria, poi chè solo la na.tura ci offre di osservare ne lla patolog.ia i risultati di quelle esperienze sul simpatico .cl1e vorr emn10 e n on sappiamo a n cora fare. D.a ll'esame del com1plesso probl ema delle acrocianosi si individuailizz.ano i rapporti ch e legano tr~ loro le a·c rocianosi alle turbe sim1patico-vasomotorie ·de.ll'eritro·m elalgi,à , la malattia di Reynaud, l 'orti,car.ia, gli ed·emi angioneurotici e dalle frequ,e nti associazio·n i sintomatich e d el] 'acrocia n osi si intravedono i legami di esse con specia li ~enomeni riguardanti sopratutto il tono mt1scolare e le funzioni ,,asomotorie. 1 casi speciali d ell 'A. vengono ad a m ·p liare questi rapporti anche verso altre manifestazioni morbose; inoltre l 'aver ri'l evato dei .disturbi di coa·g ulazione d el sangu e neg·li acroci,: tnotic i, affacci.a la possi:b ilità del.l '·o :rigine simpatica dii ta lu.n e sindromi emorragitcl1e. È una notevole monog ra:fia, ne lla quale si trova .a gg·iornata la moderna tecnica dell 'espllo:ra·zion·e funzionale . ·de.I sistem.a ,r.e g·e tativo, utilizzata .alJo studio d ei vari tiipi di a o:rocianosi. Vi si trovano anche le nozioni dirette a conoscere i dati anatomici, la di·sposizione, ]a struttura, la motilità d ei capillari , nonchè i metodi di indaaine per 1

1

1

1

1


3±4

IL POLI CLI NI CO

lo studio di essi . La inter essante U·d divisione clinica e fi :5iologica n e.Il ' esposizione de ll ' arg om ento, si p restan o alla compren sione di u n insiem e di fatti fi siopatolo,g iici di . g·ra nde interesse . Gos10 . MoNGE . Les e1j'thréni ies de l 'altitude. Masson & C. Paris. Frs. 22 .

CARL O

Il pro f. C. Mo nge, d ell 'Univer sità di Lima , god e di una n otorie tà da tutti riconosciuta per la com pete n za a cquistata n ~llo stu1dio d elle a lterazio11i acu te , su1b acute e cronich e in·dotte d a lla perma·n enza a g ra n·di a l tezz.e . La i1articoJare sede dei suo i laboratori scie·n tifici gli ha ])ermesso di estender e le ricer ch e su l di un fo rte nume'l·o di abitatori occa.sionali e tabili ,a.e lle An,de e d il m a teri.al1e clinico studiato con m od erni mezzi d i indagine, gli ha perme so di d escr·iver e le varietà clinioh e d ella m alattia d elle g ra ndi altezze. Egli è così g·iunto , fra l 'a'ltro , a eparare u na forma di eritremia delle a ltitudi11i, r iportabile alla mala ttia di Vaquez, ma che n e di ffer i sce n ei .p articola ri , per cui C. H. Il oger ch e presenta il volume, r ende on1ag·g·io all 'A. cl.a sifi·cando la co111e ni.alattia di l\if.onge. J.\. &piegare i vari 1nomenti patogen.e tici de i diver si tipi di poli1g lobulia ' 'engon o presi in considerazione i disturbi ch ·e col·F>iscono le fu:n zio~i del' polmone : n:el1 'a·lterazione ·di ciascun.a di esse si I>r oducono d ei disturbi d el1'e matosi che cau sano la polig lobulia. Così le a lterazioni de J.la fun zio11e chimica l)Ortano all 'eritren1ia cle lle altitudini, quel.le della fun· zione meccanica di el.a.sti,c ità a l1l'e ritrosi d ell e sin1dromi ·enfisem atose, le speciali m odificazioni i.stolog·ich e d·e ll·e a rterie d ·e l polmone alla scle rosi i)olmona·r e co.n poli·g lo1bu]iia, le altierazioni bro11co-alveolari a lla m a la ttia di _.t\.yerza. In tutte è 1'insufficien te ematos i cl1e !)Orta a lla })O]iglo1buli.1. I·l volume di 135 pagine è ricco di dati statistici ed al com·pleto d elle ricerch e di l.abor ato.rio rig uarda·n ti Je modificazioni 0h e subiscono g.li abitatori de lle al.te montagne ; cos tituisce lo stu.d i o più ricco di osservazioni ch e si }:>Ossa oggi sperare, le quali portano ad imp ortan I i con id erazioni d'ordi11e fi~iologi co a11c·h c a·l ili fuo ri d ell 'am·b ito d·ell+-: eritro" i fi.os10 . d elle gra ndi altezze. 1

1

1

1

1

P. ~I1cHoN. Les groitps sangiiins e la transfu.sic n. san.gu.ig1ie. Ed. ~I.a · ·0 11, l)ar igi . Prezzo Fr. 16. Il ' olun1.e s' im.izia con !la trattazione dei g ruppi sa n guig ni . Espon e i 111etodi per ·de~termi­ n ar e l a qu.alità .dei quattro g ruppi san guig·ni n·e ll 'uom o, ]e lor o variaz ioni qua ntita tive . P assa qui11di a lla tras fusione del sa11gue espon endo i n1eit odi per la scelta d el da tor e, i vari m etodi ·di esecuzione d ella trasfusion e, il suo m ecca11isn10 .d 'azione e le sue indicazioni . 1

DR.

Il.

B END.i\ .

La transjusion.

sang. Ed. Doin ,

d lt

P arig i. Prezzo Frs. 9.

La trasfu ione d el sang u e è dive ntata u11a })r.atica medica corrente . Si SI)Ìega così la g ran qua n,tità ·d i libri sul} 'arg omento . Qu,esta del Benda è una buona g uida . E pon e u ccintamente le indicazioni d ella ttas fu ion e e n e espo11e la tecnica sugg erendo a ccortamen te tu1tte ),e preca uzioni cli.e d evo.110 eser·e })r ese per r ender] a in11 ori.1a .

DR.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSJ Reale Accademia di Medicina di Torino. Seduta del 19 (licemhre 1930 - IX. Presidenza: Prof .. A. 1\1 DoGLIOTTI. 1

Osservazione sull'ultimo rapporto 1929 della fondazi on~ Rockefeller.

Prof. PEnnoNCITO. - L 'O .. rileva ta l ' importa n za del rlocu111~nto d ell a fonclazio 11 e Rookefe1ler , ch e raccoglie t11lta la più im1)orta11te letteratura m edica, fa no tar e a propos ito della malattia cosi detta d ei 1r1ina tori, con1e i l r ap1Jorlo stesso citi co111e ptjrnJ l avori' q uelli co1n1)ar~i nel 1900 d a un an1ericano, luentrc cJ1e i1,el 1880 l 'O. stesso1 e n ella s tessa sede d ell 'Accaden1i a, aveva g ià fat ta t111a co1npJeta esposizione sull 'ar go1nento. Nessun dubbio quindi ch e l a prjorilà J)et1ti all 'O. L 'esp o sizion e dell 'O. è ta ta accolta da appl àl1si _ 1

Sulla possibilità di rafforzare e di limitare la rachranestesia peroainica con l'aggiunta di alcool etilico.

Prof. A. ~1f. DooLIOTTl . -- L 'O . 11a pen sato di u sar e una soluzione idro-al coolica cl i per caina ch e 11 a un ~eso sp ecifico n el:tamen te i11ferior e a tutte le altre solu zio11i finora )n1pieg·ate. Da un lato l a p er caii1a è l 'aneste tico cl1e dctern1ina an estesia completa a1 più b asso tasso di solt1zion e (0,5 %), d 'al tro l ato I 'aggiunta dj alcool alleggerisce ancor più l a soluzio11e ~c qttosa cli p er caina e n ella quai1 tità di circa il 20 % aur11enta ed acceil er a il poter e. ùi p en etrazione radicolar e d ell 'a11estetico, p oicl1è l 'alcool, co·n1e h a dimostr ato i1ella seduta prerecl ente, . eser cit a di p er sè una n otevole azio11e a11 al g'es1ca. Con un c1u c. 1li1 u11a sol. cli g r . 0,5 % di p er caina in alcool al 20 % l 'O .. h a o ttenuto anestesie 1nonolat erali ~rofo,nd e fin o, al} 'altezza d eila cl aviool a e d ell 'ascella . L 'i11iezion e Ya fa tta con m ala to jn cl ccuJ)ito later ale, J)Ogg· ia to t1l l ato •opposto a q u ello ch e s i vuole nnes letizzar e . L 'iniezion e va fatta con m olta l entezza (un i11' cir ca) senza alcun r iD.nescol am ento col liqt1o r . Irt c1t1esto modo tutto l 'an estetico si porta lungo le r aclici spìn ali clel l ato più alto. I11clina1tdo il tro11co in b asso ocl in alto si r egol a esa ttan1 e11lc l a diffusion e d ella o1u zion e 1)ercai11ica . Dopo 10-15 m . specie quando l 'a. r iitorna i11 decubi to dorsale l 'an est e ia co111p.ar e an ch e d al l a to oppos,t o nla in forma graduale, con minor est en sion e e assai men o profond a. Il n1etocl o h a con se11tito Je più comples, e ooer azio ni u ll e Yie biliari, sul duodeno, sul r e11e, 1


I

[.,\NNO

XXXVIII,

~UM.

10]

i11 u11 assolu to ~i l c nzio aclclo111 i11aJe co11 un 111assi1110 di 1/2 ctg. di i)ercai11a; con 1'j1npiego di 1/3 di ct g. cli percair1a ha ottcn11to l 'a11estesia con1p l eta di un solo arto o cli u11 arto e clel quadra11le addo1ninale inferiore. l11o ltre limitnn rl os i l 'anest esi a profonda ad u11 solo 1a to ancl1e i ])eri coli d ella caduta dell a presio11e per Yasc-1)arali si S-0110 ridotti. Per combatter e l ' ipotensione e il collasso d a ra · r hianestRsia racc0n la11da in l esi ge11erale l 'iniezio11e curativa e preventiva di aclre.n o-efedrina la posizio11e dii Tre11cl elenburg, iJ1a]l\zioni di o ssige110 e cli anidride cai·bon~ca . Ricerche microbiologiche sulla bronco-polmonite post-operatoria.

Prof. A. Tuuco. - I.'0. ha fallo nelle ricerch e batteriologiche s ull 'e ·creato• cli 30 operati affetti cla con1:olicazio rti post-operatorie· e(l l1a potuto individ.uare i11 l~ casi (40 %) ~l b act erit1n1 pneun1.o11iile Fricd] a11der ; in 6 casi (20 %) il h. Pfeiferii; in t) casi (16 %) il diplococco di Fraenkel; in 3 casi (9 %) 10 str ept. piogene an erobiotico, in 2 casi il diplococco cat arrale ed in 2 casi il b. coli com munis. Ha l)Otuto an cora me(liante rice,r c.h e sul potere aggl uti11 ante dimos trare alme110 l a presenza cli 4 lipj cli Frjedlar1d er . L'O. ritiene· ch e una d elle cau se precipue ·d ella bronco-pol111-011ite post-inflt1 en za1e ia da ricer care n ella climinuzione d ei poteri di difesa cl1e l'organismo prese11ta dono ogni inter ve11to ia ch e questo ia avYenuto in aneste ia ....Q'ener a1e o locale.. Il Seg r ef ar i o: G. ' '1LLATA. 1

. Società M.edico-Chi1·urgica di Padova. Sedut a d el 30 gen11aio 1931. Il Pre id ente Prof. G1ovANNI CAGNETTO ringrnzia 1'assemblea di aver converso i pro1)ri YO~i sul ·uo 1101ne. Dice d ell e necessi·t ~ co11ti11genti per il buon ~nd a111pn to d ell a Società . Con1111e1nora il compianto socio Prof. ! GNA410 SALVIOLI n1a11cato i11opinatamente a i viYi il 4 gen11aio 1931 , e n e t esse l 'elogio. Dop.o di che i11vita i' soci acl esporre i1 loro lavori. Apnea da stronzio. 1~?.IILIO

TRABUCCHI. - TJa con1t1nicazione dell '0. Yerte sulla possibilità cli poter i11eltere in luce, l)er effet·~o d ello . tro11zio, cle i 1)eriodi di ap11ea di grado molto n o tevole. 'fali pe·r iocli cli <:q )11ea Yeng.0110· d escrjtti nei loro· cnra tteri nrincipDli. Variazioni di tossicità ottenute per alcuni farmaci del respiro dopo il taglio dei vaghi.

345

SEZIONE PR..<\TICA

E1\·IILIO TRARlTCCHI. - L 'O. ha osservato ch e, per nlcuni fan11aci. cl1e danno la morte per arrest o <l e1 r espiro (Mg, Cl 2 , SrCl 2 , NaOH, inorfina cloridrato) la dose l etale in1mediat a subisce, p èr effetto· d el t aglio clei vaghi, l1na diminuzione not evole. •

Variazioni della pressione osmotica del sangue e degli organi dopo iniezione endoveno~a di uroselectan.

G10R10 RA.VASINI. - I.,'0 .. h a sYol.to nel conig lio t111a .serie di esperienze p er stucli ar e le variazion i d ella pressione osn1otica d el san g u e e d egli organi dOJ10 i11iezio11e e11dove11osa d i dosi cr escenti 1

di t1roselec tan t'iodo, irido n acela to cli sodio) ed h a osserYato. alimenti d ell 'in.d ice cr iosco•p ico regolari e J)r oporzionalj alla d ose i 11ieltata. Il sang u e 11a n1ostr::i lo g1i at1111e11ti percc11Lu ali maggio-· ri, seg·u ito poi d al cuore, dal 111u scolo, dal fega1to e dal cervello. J] r ene in vece 11a av11lo u11 comporlan1e11to particol are, in qua11lo che l1a diminuito. l ino n un a cerl a dose il su o i11d ice crioscopico· i1or111ale e lo h :1 climin11ito solo di poco co·n l e d osi pit1 alte i111piega te. L 'alJb.assamento dell 'indice crioscopico osser vato vjen.e dall 'O. messo in· relazio11e allo s tato cli iperfunzion e 11el quale si viene a trovar e jl r e11e dura11te l 'elimin azione dì; nrose1cctan. 1

Sull'azione anticoagulante dell'uroselectan.

G. R AvASINJ . - In una serie di esperienze Yie11e (}i1nostralo che· l 'uroselec tan (joclo, iridonace tai~o di sodio) esplica s11l sa11g l1e, s.ia in Yitro· .ch e jrt vi_v o, l111a nol evoJe azio11e a11 ticoagu.Jante . L 'O. però tie11e a 1Jrecisare ch e 1'effe tto anticoag ul arLte d elle d-OSi Ch e Si acloper aJìO llella pralioai rad:i,ologìca sia assolt1tan1e11 le trascurabile ecce llo for se in cleter111inate co11<lizion i n1orbose. 1

La rete diffusa-pericellulare nelruomo e il suo comportamento nella demenza paralitica.

Prof. G. B. flELI.. 0N1. Col 111.ei~oclo cli Best.a ~er l a r ete <liffusa e perìcellular e ve11go110 studiate qu es te for111azioni ,.pell 'u.omo in condizioni normali e p arti.colarmeQte 11ella cortecc ia cerebrale. v-e11go110 q11indi descritti alcu11i reperti ott e11uti cort la st essa t ecnica i11 alcun i casi di deme11za paralitica, da11do· così per l a prjma volta la <limoSJtrazione d cll 'int er esse ch e offre lo studio d ella r et e diffusa e fJerirellularé 11el m a.feriale patologico umano. I11 prese11za <li caratteristici infiltra ti periva, col ar i si è notata ltt possibilit à cl1e r ete diffusa e percellt11 ar e conserYino l 'asp~ t lo i1o·r n1ale. In casi di grave e avanzata sclerosi corticale si è Yis ta Ja reite diff11sa assun1ere carattere n etta1nen te fil)roso e si son potuti scorgere rapporti cl i contir1uilà fra d etta r ete e g·l i eleme11ti della 1nacroglia. La comunicazio11c è segt1ita da din1o·s trazioni di i)r epnr ati is1~ologici. Influenza dell'acido urico sulle reazioni flogistiche arti- · col ari.

\ -. CH1;Nr. - .i\s oc ia11do al tra lt an1ento intrarlicolare o Q"eneral e co.n acido ltrico la color azione .... vitale con tripanhlau in opporl11n_e co·n dizioni nerin1entali, l 'O. h a ottenuto n ei ratti albini l a con1parsa di· veiri st ati infia111111a tori proliferatiYi cro nici dei tess uti ar ti colari, particolar n1ente a carico d ella porzione relicolo-j ~ tior it ari a della sinoviale. Questa stessa porzione lJa rtecipa anche l arg·amente alla :iJn1ia111mazione allergica articol are. Il reticolo periferico della cellula 11ervosa nella intossi· cazione sperimentale da stronzio•

Dot t. PLINIO SANDRI. - J...'O. riferL.ce u r icerch e lnet odiche co111piute su i)olli n1edi a11t e om111ini trazione per os di u11a so ])e n ione titolata d i carbonat o di stronzio capace di proclurre fatti di paralisi. 111.0toria 11ro111-0ne11dosi lo· stuclio d el reticolo p eriiferico d elle cellul e gnrtg1ionari dell e corna a11teriorj \l el 11lirlollo i1i11ale. ~e valu·t ò le


:346

IL POLICLINICO

.alterazioni sia nel progresso che nel reg·resso delIla forma sino alla ripresa della funzione motoria, riconoscendo · un pei:fetto parallelis1no tra :SQstanza tigroide e reticolo. Il Segretario : Prof. GIOVANNI ZANETTI. ·

Società di Coltu1·a Medica Novarese. Sed11ta dell '8 gennai.o 1931. Presi<lente: pr:o:f. LUIGI BACIALLI. !Paralisi post-difteriche dej muscoli estrinseci dell'occhio.

Dot,t. PANAGIA· - L 'O. ne illustra tre casi. Ac.cennando alla cura, dice che la sieroiterapia p1u ò .essere efficace quando l 'infe~o è ancora portatore di bacilli della difterite, che continuano ·quindi ad elaborare tossina, o quando presenta aJ1COra una reazione di Schick pos.it~va, come pure nelle forme precoci; ma quando queste condizioni i1on si verificano, non contenendo oiù l 'organismo che tossine fissate, il siero antidifte~ico non può dare che risu1tat~ mol t-01 scarsi o addirittura nulli. Le P .. pD. se poco es,tese (ve1ope~do1lo, accq1nodazio·r1e.) g u ariscono ordinariamente da sole in 2-3 settimane. Se per estensione e sintomatolog ia si presentano con qualche .g~Àvità, possono u sar si preparati stricnici, elet1

1

troterap~a.

Dolt . BoNENTr. - Osserva, che ,{)U 38 casi di difterite si è avuto solo in uno una paresi del velopendolo durante· l 'epidemia di . due anni fa . a Sesto Calende: e ciò è dovuto alle dosi precoci e forti (20-30.000 N. I) il primo giornoi di siero ·ant~diftexico.

Sieroterapia antid ifterica e paralisi post-difterica.

Prof. ·ronNARA. - L 'O. espone succintamente la -stoir ia di 5 casi di P. p·D. osservati neg li ultimi ·due m esi, in forma grave, e.on paralisi multiple .e con al terazionì del liquor con. dissociazione albumi11ocitologica; fa notare come in questi casi la P. pD. sia insorta indipendentemente dall 'intensità della oura sieroterapica fatta n.e l periodo acuto (da 8000 a 102.000 N. I.) ma come in tutti i casi tale sieroterap~a sia stata inizia:ta tardivamente. Conclude raccomandando sovratutto al mediico pratico di eseguir~ sempre ed in ogni .caso in cui sia sospettabile una difterite, la sieroterapi a nn tidifterica a dosi sufficienti, in primis·sima giornata . Prof. C1PoLr..rNo . - È d 'accordo col prof. Fornara sulla sieroterapia :orecoce. Se l 'infezione si è già largamente imposs·~sata dell"organismo , anche le dosi massive di siero (70-80-100.000, N. I.) non giovano pii1, anzi crede che dosi così alte non siano rlel tutto innocue. 'Le rotture sottocutanee del tendine d'Achille da cause traumatiche.

Prof. FP.nn.nno. -- L 'O. presenta un caso per:Sonale di rottura sottocutanea del tendine di Achille da causa diretta riguardante un gioca'tore di foot-ball di 35 anni. Dopo avere riassunto brevemente quanto è noito st1 q11esto argomento in base ai 68 casi de~critti nella letteratura, con sidera in particolar modo la questione della terapia, e conchiude do-

[ANNO

XXXVIII, NuM. 10)

,·ersi dare la prefer:enza all 'intervento cruento an zichè ad una terap~a ortopedica. Il caso dell 'O. conferma quest'asserto oltre a portare u11 nt1ovo r..ontributo allo studio di una lesione. trau111atica rara, ~ dimostra come questi p. possano, se tempestivamente o~erati, guarire perfettamente tanto da potere ancora sottoporsi a fatiche no:tevoli, e praticare sports cosi gravosi · co1ne quello del foot.-ball. Nella discussio•r1e il pro.f. GARAlVIPAzz1 r ileva che al traverso allo stud~o della pa lo1 l ogia sportiva bi: sogna riconoscere che, date certe modalità del1'~ser~izio fisico, hanno delle eccezioni il princil) l O d~ Za1nar~k (del rafforza1nento e del miglior ame11to funzionale degli organi esercitati) e il vecchio adagio: « exercitium magnificat. organo » : si verifica piuttosto il principio fondamentale di Arndt-Schultze che gli stimoli leggeri eccitano la forza vitale, quélli di n1edio carattere auni.entano la forza, e qt1e}]j pit\ grandi agiscono arrestando lo sviluppo e da1111eggiar1do; il Blenke di ~Cagdeburgo, e so1)ratutti il Baetzner, docente della Scuola superiore di gi11nastica di Berlino e meclaglia d '·o ro sportiva il Mandl lo Stei11mann il Bircher, ed altri. ' ' ' Qt1esti studi sÙlle lesioni sportive, sui cc danni sportivi » ci faran110 conoscere meglio alcune for1ne analoghe che si 11a11no anche nella pato.logia del lavol'o e · in quella della parte attiva e pass,i va (legli organi clel n1ovimento; •si tratta cli una patologia della fu11z~one 1 anzj della iperfunzione: troopo. spesso l 'attività sportiva obbliga ad un troppo alto i111pegno l 'apparat-0 del moYimento e lo dannegg'ia ; si avrebbero non solo degli indebolime11ti .fu11zionali, m.a a11che delle alterazioni strutturali, i n1uscoli diventano frag~li, lacerabili, 1e cartilagini friabili e<l inelastiche e si sfaldan o, i tendini lacerabili nei 1110Yimenti rapidi a scatto (carsa dei cento metri). Se Lesser ha detto che l 'artrite deformante è la malattia degli acrobati da parterre, Baetzner 11a notato la rleg·enerazione del tendine cli Achille che in un corridore di 22 anni si ron1pe con sfioocamento a scopa i~ una corsa dei cento metri, u n a fascia aponeuroiticn. che. si sfilaccia cornpletamente in una corsa rli 800 metri, le giunture folli funzionali con sinto1no del cassetto senza.i rottura dei crociati, 1a degenerazio11e de.i menischi in forma di cer ci11i linguiformi, l 'osteomalacia del navicolare negli acrobati che fanno, esercizi di sostegno da sdraiati, la osteoporosi dei barristi, la rotula bipartita, l 'olecrano bipartito e disturbi del suo accrescin1ento, l 'alterazione delle vertebre nella spon giosa nel senso dei fibromi di Schmorl nei lavoratori al trapezio, oltre a tutte le manifest azioni dei cosidetti calli senza frattura, oltre alle mànifestazio11i ossee articolari legamentose del! 'artrosi sportiva per eccellenza, che è l 'artrite defor_, mante colle sue manifestazi on~ di artrosi ossea, en cendro-artro-si (condrite disseccante) e di sindesmo-artrosi co~ osteomi e encondromi capsulari. Ricorda le lesioni dei menischi, quelle del legan1ento adiposo e quella degenerazione fissural e della rotula che Laeven ha· visto nell'artrite deformante e che Baetzner riscontrò in casi di cura operativa per menischi lesi. Henschen di Basilea, alla 53a. seduta della Società di Chirurgia Tedesca, accennò per analogia alle ricercl1e fatte dai meccanici s1Jlla resistenza dei inateriali in seguito al lavoro protratto,


iANNO

xx~v111,

NuM. i oJ ,

.

ed aUuse al fat.to che linee di scorrimento su ac.ciaio levigato portano a poco a poco alla frattura di esso; troYa quale.be analogia colle .fratture d i marcia dei soldati e dice che l'osso in ' ' seguito aJlo sforzo, d ap,p rima dive1ita dolente, passa ad una osteitP. rarefacente e quindi a fratture spontanee; si tré.ttta di v~brazioni da sforzo; vien fatto di n e11sar e per analogia alla coxa vara e alle rotture so tlocu lar1ee dei te11dini. Sono utili que ~ li sludi della patologia della funzione ; data l 'esle11sio ne dello spor t biso1g na che , -i siano centri cl1irttrgici che, come a Vienna (Mandl) e a ,_f orino (Dor1a ti), si occupino (li que:sta materia; gli itali.ani clevono ricorclar e che Ramazzini non è stato solo u 11 J)recur sore n el tema delle 1nalattie clel laYoro, m a ch e scrisse anche sulle mal aittie degli at1etj, d ei corrid ori , de1 cavallerizzi, dei re111atori : dci cacciatorL

Stati anemici. Pr0i. P1ETHA· - L'O .. presenta , raffrontando·l i , due casi di ancn1ia: uno cli anemia secondaria a carcinoma gastrico, l 'al tro di ane11'l~a p erniciosa progressiva cr iptog·en e ticfl. I11siste a proposito clel J caso sull 'fmportanza per la d iagnosi precoce del car cinoma gas trico, del sintomo anemia, anche qu and o, ~01ne n el caso presentato, mancano diS1turbi a carico clell 'éiiPparato d igerente . Rileva a proposito del 2° caso ch e pure era stato rnisconosci11 lo, il valore diagnostico del sintomo · di Hunter (glossite atrofica) cl1e pu ò se11z 'altro indL1rrc a so~pettare l 'affezio·n e. I)

Il dott. FnANcE::;co FoRNARA 11a p er sonalmente se.!!uito un caso favorevole di A. P. curato con ..... ston1aco di maiale.

11 prof. P1F:no r onNARA ricorda vari casi di anen'lia ·perniciosa progressiva vera, osservati n el rep arto di medici ria diretto dal dott . Vittorio Fornara, ch e entra ti in ospedale in stato di fl n emia gravissima (800.000 gl . rossi) m ig·Iioraro110 rapidamente con una cura cli trasfusione di sangue puro (a siringa paraffinatR) combinata con la cura del fega to crud o. "

347

SEZIONE PRATICA

Polmonite da vari tipi di pneumococchi.

recenti Co11gressi Nazionali di Medicina e Chir u rgia sul tema: Le ematurie, si ~ntrattiene particolarmente sul canitolo riflette-11te le ematurie e nef f'algie ematu riclie essenziali e nefritiche ch e ai Congressi ha avuto larga discussione. L'O., essendosi per ~l passato occupato di queste entità morbose con ricer che cliniche di cui ha dato conto :Un pubblicazioni, è lieto di vedere in sosta11za riconosciute le su e vedute, al riguardo a11zitult o delle forme di ematur~e essenziali ch e si sono a111messe CO·m e entità nosologica a sè, per quanto assai rare, metten do,n e l a genesi in dipendenza di perturbamento o squilibrio funzionale d el si&tema vago~simpat~co del rene. Per le nefritiche si sono r iconoscit1te le ematurie doYute al processo infiammatorio r enale ch e può essere acuto o cronico, b iJat er:.ale o unilaterale (parcellare) escl u sia la forma tubercolare. L 'O. apporta suoi cas.~ di ematurie e nefralg·ie ematurich e per nefrite bilaterale (gravidanza) e per nefrite ur1ilaterale, da lui 0 sse;rvaite recente,m ente, acl andamento cronico ed acuto Per le forme acu te richia111a ancl1e l '0. l 'imnortanza della genesi da processi infettiv~ tonsillari di cui riferisce casi clinici personali . L 'O. conferma 1a difficoltà cl ella diag n osi, special m ente quella diff~renziale della tubercolosi ren:ale, di quest e par ticolari ematt1rie e per la ter apia i11siste sulla necessità assoluta di esperimentare prim a quella medica e sol tanto fallita <Juest a di. nddivenite a 1 qu·e lla chirurgica che deve esser e qua i escl usiv'amen t e con servativa (capsulecto1nia, i1efrQtomia, enervazione) cura ch e anche a lui J1a dato buo1ni. risultati. 1

1

1

1 •

'

Sulle emorragie meningee. •

Dott. LEOPOLDO PAITA. - L 'O. riporta tre casj di en1orrag·ia n1en ingea, uno prettam ente spontaneo e g·li altr~ due sintomatici di affezioni subact1t e. In due di questi casi (lo spon taneo ed u11 sinton1atico) il violento e caratteristico' d olore iniziale, inveée cl1e nella regione nucale (colpo di i}ugr1ale rucl1icleo di Michon) si è avt1to n ella regione frontale scostandosi così notevolm ente da quella ch e è l a sintoma tologia n ormale r~nortata clai di versi autori. 1

Prof. PIETRA. -

L'O. rife1·isce st1lla classifi ca-

zione· di pneurnococchi in determinati gru,npi biolog·ici e insi ~,te nell 't1so precoce di alt e dosi di siero omologo. Alla discuss ione 11arteci1)arono il prof. FoRNARA e ARTOl\f. Il prof. BACIALI.I riferisce Stl t1na r ecidiva clo-,Jo m iomec tomia.

I l Segretario: Prof. R. R1 'AI.DI.

Societ à di Coltura Medica della Spezia e. Lunigiana. Seduta del 22 dicen1bre J 930. Presiede il prof. dott'. RINALDO CASSAl"'iELLO. •

Il prof. dott. O. Tonnr co1111nen1ora il Socio Onorario defunto Senatore Prof . .G. B. Queirolo.

Ematurie e nefralgie ematurictle essenziali e nefritiche. Prof. Dott·. R.. CASSANELLO. - L 'O. pre11dendo argom ento dalla relazione in co111u11e fatta ai

Tubercolosi boccale. Dotl . Lu IGI ALLEGRI. - L 'O. riferis.ce su un caso di lubercolosi primitiva dell a muco·sa della guan cia , S ll lln caso primitivo d i tubercoloma del labbro inferiore e s u un caso di ulcerazioni tuber colari econdarie d ella lingua. La di·a gnosi che n'lolto spesso si presenta difficile, specialmeD.Jte i1elle forme, assai i:are, primitiYe, venne dall 'O. sen1pre fatta in base all'attenta osservazione clinica cui recar ono apporto d ecisivo le indag·ini d i lab or atorio, n1icroscopich e e biologich e. No11 })isog·na mai trascurare l 'esame radiologico dei polm oni prima di ammettere con certezza la forn1.a primitiva. È specialmente di importan za ca.~itale l a · diagn osi differenziale col cancr o, perehè men tre per esso è necessari a una cura largamente demolitiva, per le forme di tubercolosi: boccale non raramente può bastare una cu ra cau sale nleclica; quasi se.m pre b asta una cura co11serYa tiYa locale. I l Segretario: Dott. D. RoLLA~n .


34:8

IL

rANNO

POLICLINICO

XXXVIII, NuM . 10]

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA. .

Contributo alfo studio del reperto citologico del sangue nel reumatismo articolare acuto.

più facilmente curabili ~ difficil·m ente .rec~d.i­ v.a nti sar ebbero .c ar.a tteri.zzate da eosinofilia S})iccata. ~ . ToscANo. Sulla questione dell'agranulocitosi.

G. Piccoli (C i orna.le di Cliriica 1\1edica, ottobre 1930) espon e i risultati d egli esan1i citologici del sang·ue })r aticati su 40 111ilitari affetti .da reumatisn1-o articolaTe acuto ed eseguiti i ten1atic.am ente nelle diverse fasi -d i questa n1alattia. Egli 11a riscontrat© ch e il reum. art. ac. i1on • ha un '.az io,n e .anemizz,ante così co• -p icua con1e si ritiene comunen1e11te. Nei . uoi i11alati la riduzione del numero del le emazie è stata di poco superio.re al n1ilion e i1el 27 ,5 o/o, inferiore al n1 ili on e n·el 45 % dei casi. Ciò non ostante, si d·eve l'iten.e r e cl1e esista in questa forma morbosa una spiccata di truzione ·dei globuli r osst, ·din1o·strata d all 'aumenrt'o d ella bilina :fecale e d ell 'l1robilina e dai ri ultati delle r esiste.11ze o molitiche cl1e hanno fatto con t.atare una de,1i.azione .a destra oltre la norma d ella resistenza minima. D 'altra parte la })r esenza, in ·diversi casi, ·di eri troblasti in c ircolo, la presenzà di un discreto 11umero di eritrociti con r eazion e g ranulo-fila m entosa, la d eviazion·e a i11 i ~tra d ella resistenza massima indicano una conten11Joranea n1aggiore irrlmi ~ sion e i11 circoJo di i1uov.e e111azie pe.r aum,enta t a fu•nzione .d eg1i organi en1opoie tici . L 'e11100-lobina ·diminui ce co·n il diminuire o . . dei o·Jobuli ro si ed è più lenta a re111tegrars1 nel tasso 1)rimitivo. Sulla distruzione d ei globuli r ossi no11 ha11m.o alcun.a influenza , a quar1to $e111bra , i comuni n1edicamenti a 11tireu1nati c i. Nel reu1 n. art. ac. e i te u11a leucocitosi modica, il r ui gr.a·d o è ])roporzio11ale alla in.ten~ ~ ità d ella in fezione. Il g·ra·do diella l eu coc1tos1 ci JJUÒ dare la n1isura esatta d ell 'i.nte11sità delJ.a n1alattia J)iù r l1e lo tato di ·deg·lobulizzazione an che ])er il l'alto ch e i1on pos ia1no empre sapere e il oggetto presentava g·ià per c~:u~e di, er se ·e ]Jr egresse uno !'tato anen1ico .a ll 1n1zio del] ' irrfezione. L 'aun1 ento ·d ei l eu cociti oJlre }.a i1orn1a , qua.11do è scomparso ogn i di~ turbo ubiett~,,o e obietti,ro, indica })ersisten za Jatente clella infezio11e, ch e può riaccendersi. La for111ula leucocitaria 11a una caratteri tica p r opria, pTesenLando, 11ell 'acme una prevalen za d e i o·ranulociti n eutrofili a scapito dei linfoc iti ro11 a senza o qua i dei gr.a11ulociti eosip.ofili. Esiste a11c]1e un relativo au1r1einto dei grossi mononu-· c leari (monociti) . }\Il ' i11iz io del la con,ralescenza ... i 11a in\ .ece UI) au1ne11 Lo della per oentual{' dei linfociti a ca1)ito dei granulociti neulrofi1i 0 ar1111e11to delle cellul e eosi11ofil e. Le forme 1

1

1

1

R1pper·dey (Deut. l\1ed. 11/och ., 47, 1930) riJ)Orta il c.aso d.i •un uomo di 38 anni, sofferente di ripetute .angine, ch e ·p resenta una sep si da a n.g·ina e ·l a supera, presentando una norm,al e reazione ematologica. Cinque anni più tardi si sviluip pa, in coincidenza con una àng·ina, u11a mal.attia g rave, caratterizzata d a una intensa leu copenia con scarsezza di el e1nenti n1ieJoi di , e .a.a forti disturbi ·d ·e lla deg lutizio!Il.e. Sotto l 'azione di congrua cura egli n1igliorò .ed il suo . quadro ematologico si fece nor111.a le. D.a a llora, però, l11a recidivato più volté, orrni ,rolta ripresentand·o .j] tipico quadro leu·t~J)enico. Attual1m e nte •è, da molto ten1po, in buo11e co11dizioni di salute. L 'A. di cute il caso dal punto di ' Tista d ella dj agnosi differenziale .e din1ostra come fosse costretto a pensa·r e acl una agranulo·c itosi. Quale i1e è la cau sa P Non si conoscono ag··enti batterici capaci di influenzare il inidollo osseo sino a questo punto, e nemmen o l 'i1}otesi di un ' rirus . 1Jecifico appare fo·11data; l 'A. pensa invece ch•e l'ag ranulocitosi debba far i r ientrar e n elle n1anifestazioni a tipo aller o-i co o a11afilattico ch e - oome ogg.i si sa - ' ò possono ·s volger si a n ch e n el mido llo: Ja n1alattia ')Jreced ente avrebbe s·en sibi1izz.ato 1'oro-an o ' ·e le r ecidive dànno la manifestazion e t"l allergi ca; .d i qui l 'in11p0Ttanza pratica o tera11eutiea del con cetto dei focolai d 'infezio n e, sorg·enti ,delle ·r ecidi,re e quin·di causa del fenon1.eno d'anafi.J assi. V. SERRA· 1

1

Il volume del sangue nei pazienti con mixedemà. Le ric.e rch e di S. A. H olboll (Acta m eclica Scandi11. n. 6, 1930) furo110 fatte col metodo del ros o vitale ' u sa11do la L·ec11ica ·d escritta . . da . Lindl1ai·dt. Vennero esa111i11ati ~ei paz1ent1, 1Jr1n1a e dopo la cu,r a tiroidea. Il ricambio basale, J.,.ri111a d ella cura er a diminuito fino a valori tra il 57, 7 % e 83,2 %. ln 4 cas i il i)eso era su.p erio r e al no rmal e. -;ci casi 11011 tra ttati la quantità del sa11gue era J_)iutto ~ I o inferio r e al n ormal e. I! ~n~u~ i1on partec i1)a qui,n di ' all 'au111ento d1 11qu~d1 del! 'organi 1110, cl1e i n1anifesta .con alteraz101li 1n ixed erna tose e co11 un 'alterazione d el pes-0. In due })azienti esi steva una netta anet?ia, in, due ,a ltri una di111inuz"io·n ie deJl 'emoglobLna. IJa cu.r a tiroidea no11 111odifica la quantità totale del ~ngl1e, e ~ a fa in, rce aun1entare 1:en10g·lobin a. R. PoLLITZER. ' 1

1


,

[ANNO XXXVIII '

UM.

SEZIONE

1 O]

SEMEIOTICA. La palpazione delle carotidi per la diagnosi di arteriosclerosi cerebrale.

34:9

PRATICA

riosa, consig·liata .da Eg·a .. l\1(oniz, i11 rnalati so petti cli t un1o·re cerebrale . Unica controindicazione del metodo è I 'art eriosclerosi e,-idente ed accentuata della carotid e. P er q·v viare ag·l i eccessi epilettici, che tal ora seauo110 all ' iniezione del liquido opaco, è op'])o~·turto . . on1111inistrare al m .a ].a to 30 centigr. di 1un1ina] p r ima d ell 'inleTvento. Messa <t nudo l.a caro tide interna , previa a!1estesia locale, si inietta nel lume vasale rapidamente una soluzion e .a cquosa di iodu.ro di sodio sicurament e :; Lerile e recentemente preparata (20 %) i1ella quantità di 6-8 c n1c . E i1eces ario praticare . sribito I ' esame r.a d iolografico in due po-

Oltre a ll 'arteriosclerosi oerebra·l·e della vecchiaia, che si i11anifesta insieme a quella di altri organi, si ha .a nche una form.a ch e com: pare v.erso i 40-50 ann i, in c ui .man~no ~ sintomi oa:vdiaci 1e la co111p.a rteci11az1on·e d1 .a ltri ~)rg·ani a l pro·o esso. . I sin to·m i inizia.Ii cli ta1e affez1on e so·n o g·eneralm!ent·e idiscDeti :. una oeTta diminuzione d·ella capacilà l) ' icl1j ca, l 'indebolin1'ento della i11 e111o·r ia , clell 'attenzione, d·ell 'attività intellettuale. L 'insonnia di a lcuni casi contr.asta con lZlOill. la onnolenza di altri; spesso vi sono sensazioni I .radiog·ran1mi co ì ottenuti danno d elle imsgrad.e voli, quali .le vertigini 1ed i ·r onzii d'o1~ec­ l)Ortanti indicazioni i)et la localizzazione d ei .chio. I malati i preoccupano de l loro stato e tu111ori cer ebT.al i e i)ern1ettono anche di far si la ciano andar·e ad u n ' emotività esag·er.ata. E' r ile,·are i vasi di n eofo r111azione qua.n do tratque ta la sindrome pseudoneurastenica arteriot a ~ i di meningiom.a. sclerosa, d escritta d.a Bi11g-. La diagnosi differ:enzia1e tra i m eningionli e In una fase più avanzata si l1anno g li ictus ,g·li altri tun10,r i ha indu·b biamente una gra11de a 1)oplettici, ch e dànno mono- ed emi1)legie leg- ):n1porLanza prati ca, pori chè sono i primi che ger e 01 gr avi, ,disturbi a·fasi'ci, parali i pseudo- clànn.o il miglior su cces o o:p eratorio . bu]b.are. L 'e11cefa log·r.afia merita di gen er.a lizzarsi , J)Oicl1è, .sapendo interpretare e~.a ltame.nte tutte È stata anche descritJ.aJ una in.drome ·di le d.e,~iazioni e le anomalie delle .arteri e da p "eudoiperten sione endoèr.a11ica, con forti cee a m esse in eviden za, ·pt1ò darc i e1en1e11ti falee, sonrnolenza, accessi epilettici, atrofia dei icuTi per la ·diagno i e la locali zzazione dei n ervi ottici. tun1 ori cer ebrali. C. GIACOBBE. ~ell '·esame di que ti indi~vidui manca, come 'S i è d etto, la maggior 1)arte deg·li elementi per la diagnosi; si nota quasi sem])re l 'aumento Valo re clinico della reazione del lbleu di .Berlino d ell a pressione arteriosa . E. Moniz (R evue neunella meningite tubercolare e nell'encefalite epirologique, lug lio 1930) 11a tro,rato molto utile demica. in tali casi , la palpazio11e d el-le carotidi , che È .11oto quanto difficile si j)re enti la diasi possono seguir.e, cl.alla carotid1e primitiva g110~ i cli en cefalite le laro·ica quando partecifino a quella interna . 1)a110 al proc.esso le n1en i11 O'i e orge il dubbio Talvolta, si troyano ent.r.a mb e le carotidi sclie- a.ell a meningite tubercolare . !11 q11esti casi i l ro "ate ta:l 'altra invece il pr·ocesso n .o n ha la laboratorio -c i offre u·n a · g· r.a11de qua>ntità ·d i s t.es .. a' i11tensità in entr.an1b.e, il ch e non vu.o l 111eLodi di indagine, nia ]e r icer cl1e citologidire ch·e ad una carotide più scler osata corriell e, clii i11icl1e, sierologiel1 e e colloidali sono J)On•d .a no semprie l·e ioni più i1nportanti, sebtali i11 assenza de] bac iJ] o tuber colare e della ' be11e tale sia s11e~so jl caso. tubercolizzazion· e della cavia , ·d a non elimin ar e P er l 'esplo1razion e, è bene che la testa del o.g·ni dubbio. n1a l ato conservi la posizioi+e naturale; si può F. Bernocchi (A n n.. di Cliri. j\f ed. e di t.l ed. anche esplorare con la testa in estensi ooo. La Sperin1., sette111bre 19:30) 11a tudiato. il c~n1palpazione va fatta simultanean1ente e~ ~l~er­ J)Or la1ne11 Lo . ·del.Ja re~z ionc de.I bl eu .d1 Ber]1110 nativamente con le djta delle due mani v1c1no in 3 casi d1 e11cefal1te l etarg ica ed in un ca"'o a l1l 'angolo d e l i11a cel.lare. . . . , . . di n1 eningite tubercolare. l\(ettendo in r elazioSi può osservare , si.a la .r1g·1d1ta carattJe:nst1- ne le su·~ ricer cl1e con quelle eseguite da al·ca delle pareti d·e ll e arter1'e sc] e~~osate, sia la tri AA. (De Giaco,m o Santangelo) egli arri'T~ <li ten i one e ager.ata dell a c.arotJd·e , ch e pre- ·alla con clusion,e che ']a r eazione ·d el l)]eu d1 enta taloTa un vo'l ume considerevole. Con una: Ber] ino , ·p resa a ssieme ai risultati ott en~t~ con ver ta pr.a tica, tal e s1eg·110 car.oti·d,e o può for11ire le .altre ricer cl1e, offre , ])er la r egolar1ta d el specialm ·ente n e i casi di prearterioscl erosi _delle st10 co1n11ortan1ento (co ~ tan 1 em ente po~ iti,-a 111dic.azioni pr·ez iose. fil. nella 1r1eni11g·ite tuber colare , co t,a•n..tem.e nte neo·ativa i1ella ·en ce fal ite l etar g ica), l lll elen1ent o Encefalografia per via arteriosa. di indisct1tibil e valore. L '.t\. i)ropon e di so.. titt1ire all a for111u]a c~i­ . Pinto (J ocirrial d e Cliirrirgi e, se ttembre 19'30) dell 'Uni,~er... ità di Li bo11a, h a applicato rnica sta])ilita da l\1e ~ lrezat ltna form11la ]) tt1 rium~ro e volte l 'en ce folografia p er via arte- co11ipleta, cl1e s1 potrcb})e cl1ia111ar e for111uln 1

1

1

1

1 ,

1

1


350

[ANNO

IL POLICLINICO

XXXVIII, NuM. 10)

I

cJiimico-colloidale : tasso elevato di a lbumina,

cloruri generalmente diminuiti, sosta·n ze riducenti generalmente diminuite, reazione colloi·d ale del' bleu di Berl·i1DJ0 \I)O·Sitiva = inening·i1te tutercolare; tasso modico di albumina , cloruri aeneralmente aumentati, sostanze riducenti g'.en erralmtemte aumentate, re.azione colloidale del Bleu di Berlino negativa == e11cefalite letarg·ica. C. ToscANO. 1

1

1

CASISTICA. Rene a focaccia.

Le a·n omalie degli o·r gani urin·a ri costituiscono sempre ·u no dei più interessanti capitoli della chirurgia genera.le ed urinaria, infatti è gran·demente impo·r tante il poter diagnosticare un tumore a.ddoininale come rene, speci.a l·m ente se siam-0 in 1presenza di un. re·n e unico. Gonzalo Pe.droso (TJie Journ. of Urol., ottobre 1930) riferisce un caso di rene .a focaccia (cc rein , ·e n gallette », « Shie1d-shapad Kidr1ey n, <t l\..uc11e-n-nière ») osservato e dia.. gnosticato radiologicamente in una ragazza cl1e })resentava fin dalla nascita una tun1efazione ipogastrica. }l rene a focaoci.a r.appresen·t a i·l g·rado p1iù completo d.i rusione :renaI.e, g.iacchè i due reni sono fusi intim.a mente 1per tutta la lunghezza del loro margi·n e interno a formaJ'e una massa unica, leggermente schi.a cciata . in senso antero·-posteriore. Il :Pen·e a focaccia è sem!Pre ectopica, è situato sempre ,p iù basso dei reni no,rn1ali e molto vi cino· alla linea mediana, ha due ilii e .due pelvi che sono .s ituati anteriormente. I vasi sempre ano·rn1ali per numero ed origine, vengono spesso ·dall 'iliache, o ipogastriche piuttosto che ·dall 'aorta; g·li ureteri sono oorti, ma sboccano in vescica in sede no:r male. I casi del genere .riferiti nella letteratura sono rari1ssin1i, perciò quel.lo dell 'A. è .di u11 certo interesse . \ T. Lozzr. 1

1

La nefrite di origine tonsillare.

H. Bourgeois (J ourn. m .éd. fra.nç., selt . .1930) ricl1ia·m a l 'atten,z;io1n e :oo.Jla origine faringea della i1efrite cronica. Il i11aJato, che si presenta a n·o i COI11e nefriti co ha avuto in passato un 'angina g·rave, d1U1rante la qua.le si è osservata dell 'a•lb:umi11uria. Il n1al:at o ha ripreso le s.u e oocU1pazioni n1a, qualch e tempo dopo, ha avuto una crisi di utremua, co,n o senza anuTia o ema·t uria. Gli accidenti acuti della nefrite 5,raniscono e si in·&talla una forma cronica. Ma ad og·ni mal di g-0la subisce una recrude cen za; mo~ti non si aooorgono nemmeno del 111al di g·ola, che ,s cambiano per un sen1·p lice raffreddore, per un reuma , ma sta il fatto ch e e.. so si accompagna aJ la recrudescenza dell a nefrite. L'albuminuria è talvolt.a minima, 111a aumenta ad ogni attacco.

Es a non sembr:a inflrue11zata dal regime alimentare, ma aumenta con I 'affaticamento,. mentre diiminuisce col riposo. Più 1c he alile a·denoidi, è al.le tonsille palatine ch e ,si .deve rivolgere l 'attenzione in questi casi. Molte volte non si tratta ·d i tonsille mol to g·r osse; queste, più che un 'infezione generale, danno dei sintomi loca.li. A'1lonitanando la pieg-a tri.ango.Jia re ed il pilastro anteriore del palato molle, si scorgono degli ammassi caseosi; con la pressione sul' velo del palato al disopra ed in avanti del pol-0 superiore della tonsilla si ·fanno ·uisci:re dei ·detriti ca·seosìi od un liquido puriforme. ' Al· momento delle crisi, i fenomeni possono e;ssere limitati ad un semplice aTirossamento oon un·o stato u11 po' brillante, un po' succule11to de]la m.u cosa; l 'onifi·cio delle cripte aippa·r e in forma di piccoli punti gialli; i f eno111,eni funzion.a li sono ri·d otti .al minimo : disfagia quasi nulla, ·f ebbre mod.e1rata. In presenza cli ·u n nefritic o, con aittacchi che si ri1p etono ogni .tan1to, si 'dovrà ricercare se essi si a1ccon1·p agn ano ad ang;iI).a (anamnesi accurata I} e procediere al1la tonsiJlloc.tomia totale, no11 accon:t en·tandosi . ·di un 'a.bl:a.Ziione in·ooim pleta, quale vie11e il più 51Pes.so praticata, estirpando i mi11i mi resi1dui, col g.ail vanocauterio o co n l 'e1ettrode dia termico. fil. 1

1

1

1

Eruzioni cutanee eresipeloldi complicanti la nefrosi..

La comparsa di un'infezione intercorrente in un malato d.i nefrosi rende la prognosi di questa malattia molto grave. Il germe più frequen temente trovato è il pneumococco, ch e provoca una peritonite. FuTono osservati da ' rar.i autori casi di n efro si complicata da peritonite e da eruzione eresipelatosa e da . sola eruzione eresipelatosa. Chester Kee~er e Chi- · Shil1 Yang (Tlie LVational Medical Journal of f:;hina., ottc)bre 1930) ·h anno osservato sette ca i di n efrosi con1plicata da eruz~one eresipeloid·e . Clinicamente il quadro ch e questi malati han·n o presentato è il seguen~e : un malato coi seg·11i tipici della nefrosi ha improvvisamente brividi, febbre e qualche volt?. doloTe addominale, nausea e vomito. A questi segni possono associarsi rinofaringite e polmonite a cuta. Po.c o dopo l'i·n iz io della febbre il pazie11te si lan1enta di solito di dolore alla region e lombare, dove però nulla si rileva di obbietti,,o; 12-24: ore dopo con1pare nella zona dolente un 'infia1nmazione acuta della pelle e del sottocutaneo : la pelle è arrossata e calda, per un 'e ten sione ·di pochi centimetri quadra· ti. I maro· ini clella zona e.r itematosa in on sono solle, ati e la zona dolorosa non oltrepassa di m olto .qi.1ella )dell 'eritema. L'eritema !poi si estende .a d altre zone contigue (addome , organi genitali). In un caso essi videro certamente la perito·n ite insieme a quest'eritema, mentre n ella maggioranza dei casi esiste un dolore addominale, ma è dubbio se la peritoni1

1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

te esista . In a lcun.i casi la cute è prin1a note"'\rolmente edematosa e poi .diventa bollosa. Nei malati che guariscono il decor o della malattia è breve, 5-8· giorni. Col decrescere della temperatura la pelle si scolora e, scomparso l 'eritema, persiste a·n cora la dolorabilità locale. Qualch e volta si ha in ultimo una vera de~quamazione e in due casi fu notato il fo;r1na:r.si di un ascesso dal cui pus fu i.solato un pneumococco. Esclusi questi due casi con ascesso gli AA. non riuscirono ad isolare germi dal liqu~do ·d ell'eden1a. In un caso g ermi furoDo trovati in u:n preparato istologico della cute. L'emocultura fu positiva in un caso ~ 010 e i·n questo c'era stata peritonite. In un caso ci fu polmo·n ite pneumococcica. L'attacco febbrile è di solito accompagnato da leucocitosi . P er lo più quest'eruzione è senza influenza sull'andame·n.to della ne frosi. Il significato e la causa di queste eruzioni eresipeloidi nella n efrosi non sono chiari. Possiamo solo dire che è frequente l'dnsorgere di un processo infettivo cutaneo in condizioni di stasi linfatica, come nell'elefantiasi dei tro- , piei e in altre forme di elefain ti.asi. 1

R.

LusENA.

Calcoli albuminosi e flbrinosl del rene. • G. Pedroso (Journ. of Urol., g i·u g·no 1930)

r.iferisce su di un nuovo caso di calcoli di fibrina del Tene, estremamente rari g iacchè se ne conoscon o solo 26 casi, 1ch e , come i precedenti , è stato un reperto ope:r.ato,r io. Si trattava di ·u n soggetto, cl1e aveva anche una tuhercdlosi del rene, (.per la quale appunto fu operato) pe;r la cui diagnosi fu fatta u·n a pielog·r a fia, ch e dette un 'immagine ra.diografica, che l 'autore ritiene quasi patog·nomonica del}'affezion e in parola. L 'immagine piel1og;rafica, leggermente i·n g rand.ita, ipresentava nu·meirosissime ~a1cune più chiare, lie quali erano, visibili an·ch e alla porzione iniziale dell 'ur-etere. I calcoli in nume.r o di 70, erano molli, faccettati, di gro ssezza , raria, con una porzione esterna pluristratific,ata, ed una centrale gran:ulosa : ed e·r ano oomposti di mu·c in·a, albumina e fibrina. Ci.rea ·l a patogene.si si crede dipenda no da alterato m etabolismo o da cambiamenti c himioi di origine batterica. Tale a frezione , non avendo seg·ni clinici particolari , ali 'infuori del repert.(:>i pielog.r a·fico dal Pedroso ottenuto per prima, non è mai stata diagnosticata. V. Lozz1. 1

1

TERAPIA . Trattamento delle flebiti, perifleblti e celluliti delle gambe.

Le laim entele dii do1lori alle gambe sono assai treqruen ti : ,stanchezza dopo il cammino, sensazioni ,d i cramrpi, di pesantezza, gonfiore. Nell 'esan1e, ch e deve essere molto minruzio1

35P

SEZIONE PRATICA

so, si debb·o·n o eliminare anzitutto il e malattie· del sistema osseo, artiicolare, muscolo-tendineo e n ervoso, oltre alle malarttie della pelle e· quelle dei 1cardiorenali. Sul malato, tenuto in piedi, si osserva se si tTatta di pieide piatto., la colo razione delle gam-· be, lo stato delle cavigl:ie, deMe vene outa·nee e '.p rofO•n1de, aia tempera tu·ra e }a sensibiliità. Sul malato ooricato, si osservano gli eventuali, cambiamenti di colorazio·n e e si pratica la .p alpazione, pren;dendo anicl1e la cute ~ra le dita; si esplora, in tal modo, la sensibilità superfici,ale e pro1fonda. M. Del1b aTy (Journ. des praticiens, 27 dic. 1930) consiglia di prendere an1ch e La pressione arteriosa 1dìi entrambe le gam·be. Si ,p ossono rilevaTe : 1) Eri•t Tocianosi delle gambe, pura, senza: cellulite. 2) Varici semplici, 1con o senza ulcerar n on d 0 lenti, senza segni infiammatori. . 3) 'l\~a.liattie con segni infiammatori, varuci ,d,olorose, filebiti con o senza periflebiti, complicate o n·o n da uloere o celluliti. 4) 'C elluliti, sia a focolai , senza v·arilci, nè f~·ebiti_, ;s~.a dii1ffuse isUJperfi,oiali, eliefunitiasi, sia invadenti tutte le pa,r ti ·m olle e sim·u l.a n1ti -Jt'anchilos.i. · I ri·me di ·fin qui propo·s ti .oonsisteva·n o in riiposo, massaggio, bagni sem,plii.ci o medica1nentosi, opoitera.p ia> cure te·r mominerali, iniezioni sc1e:rosanti, calze speciali. L' A. 1consiglia l'uso di p()(ffiate speci.ailii con le seguenti farmru.le : 1) Mentol g. 12-24, in Olio di para ffina puro g. ~00. 2) Menitol g. 12-24; Anestesina g. 15; Estratto di Hamame11i:s .g. 10; Lan·olinra, Vaselin.a , ana g. 100. (Pomata fo.r te). 3) MentoJ· g . 12-24; Estratto .di Hamam·elis g·. 15; Etere -solfo·rioo g·. 25; Gelatina g. 40; Ac.qua g. 200. 1Far:e intie.p1idir.e a l momento delI 'uso. · Le pomate o·d i l.i nimenti non .devon.o essere in ·oonta tto oon !J.a cute, ma distesi sopra u110 .stra to 'd i ga1·2a, ricoperto a sua volta da 1111 altro strato di garza a,s ciu•tta od imbevuta di gelatina ; si applica, ·p oi, ,u n.a fascia e·lastica, senza gomma, n1-0deratam.ente serrata. La· medicatm:r.a così fatta dà il più de1'le volte una sensazione id i freddo,' ch e .d.u ra da alcuni' minuti ad una verutina di o.re • Si ·deve so·r v[eg lia!fe a tten tai111en te il malato vari,a ndo il trattamento al1ia coim parsa dell~ minima 1irrita~io~e cutanea; si proteggerà , per es., la parte Im'l·t ata coin 1u n groi&so strato di ta loo, oppure si aipp1lich erà una soluzione ·di resoroina a 0,50 %, ch e è uno deii metodi mig·.liori per calmaT·e le dermiti acute con prurito. Nei casi ·d i varici 1c on ulcere si proteggono. queste con una formula a base di ossido di zin1co e di tolJUol ch e calma il dolore e dà una 1

1

1

1

1

1

1

1

1


.352

IL POLICLINICO

. en azion e di fre.sc.l1ezza; dot)O ogni me~icatu­ ra e dopo la tele tt.~ della. gan1 ~a e d.e ~l ul c~ra (con ete1ie), si applicano i raggi ultrav1o~et!1 a ·di.stan za di 50-60 cm. per un:a d1u1rat.a d1 o-15 min uti. . . La cu r a h a una ·durata ·dJl 6-8 settimane per le cehl1uliti e le flebiti con p erjfle·b iti. . In seguito, si appllicano i i~a~gi lllltr.a,,1oilet: ti, il rr1a saggio e le calze el~st1che. 9u~ndo i tessuti sono di,rentati cedevoli e mo111 , e molto uti'J.ie una cu •r:a termon1inerale. atur·a lmente non si tra... . cu.reranno le co,n dizioni gen era.li opotera:p ia, . iniezione ~i prepar.ati ,di zo·l f-0, v.a sorostmtitorL .Ch1am~mel1 , c.atagno d 'India), le cure ~i ~rmag:1n1ento, I.a r egolarizzazione d elle ~unz1·0111 ca.I1d1,ovasco!1ar1, d1g·erenti , ecc . fil. 1

[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

Sabouraud (J ourn. · des praticieris, 27 dic . 1930) coDJsi.g lia id i frizionare con alcool jodato a 1/ 1000, ric oprendo poi con ]a segu ente pon1ata: Cocaina, .cg. 50; Mento]. cg. 25; Calom ,e lano Tan·Tuino, ana cg·. 50; Ossido di zinco, Lanolin'a, ana g·. 15; Olio ·di paraffina, Acqua di calce, ana g . 10. WiQ~1tfiel1d (lbideni) oonsiglia frizioni con: i-\.c.ido salic ilico, g. I; Acido b enzoico, g. 2; Sug·n a freis.ca, g·. 30. La g .u arigione è rarpid.a. fil.

1

:

Radioterapia della tromboflebite.

J. Halban (Wièn. Klin. Woch., n. 45, 1930) Ilretnd endo lo spunto dalla c"?s tatazione d-e l :su ccesso c h e la roentgenterapia h .a otte11uto .com e m ezzo di cu1~a di molte m a]attie infetti'7e ha t entato di app]i carla a lle tromboflebiti. E.g li riferisce ·di 17 ca·si trattati; in alcU1Di i tJ:nattava di forme superficiali (s.onrat1111 f) d Pl_ 1a v . safena), in altri di ·forme .p rofonde, in altri anco1~a ·di ·forme miste . Le irradiazio11ri e·r an·o condotte .con una ten. ion e di 180 Kilovath , e un 'inten sità di 3 milliampères, filtrati attraverso 0,5 mm. zinco + ·2 mm. allu111i11io, alla distanza di 28 cm., le i1rradiazioni si facevano su varii campi, e venivano, se n·ecess.arìo , ripetute. Passando a i Tisultati, così ottenuti, l 'A. può g iuis tamJente dir en e ·Sodd1 s fatto , !Si accl1è in un '.altissiipa p e:r.c-e.n tuale di casi si ha avuta una guarigio,n e rapid~ssima. (2-10 a-i orni nelle forme up.e rficiali, 10-20 nelle profon.d e) e completa ; si n ,o ti ch e il dolore scompa1riv.a quasi imn1edi.atam ente _ubito dopo la prima irradiazione, e non c'è dubbio r h e 1 r 1odotti rd.ell 'in·fiamrr1azion.e si riassorbissero rapidamente. Tuttavia in qualch e ca so son o, i:;tati ·O~~eir­ vaLi d-egl '.incidenti sfavorevoli (mai mortali, per ò!) e, op r.atutto, embolie p·o lmonari; ma l 'A. le attribuiuce opratutto a lle fatich e e alle cosse ,a cui le pazienti dove, rano essere sottopote , per e sere tra portate dalle loro . . tanze nel r epa1rto ra.diologico, molto lontano. Si augura, a questo scopo, che veng·ano uti1izza ti g li a i) parecchi portatili, e si conferma convinto fautore di codesto indirizzo t erapeut ico. V. SERRA. 1

1

L'eritrasma e la sua cura. L 'e.ritra ma con iste in !Placcl1e b.i anche> circondate da u11 a1on e ross 0 Vivo. Si manifesta .alla parte i111terna d elle cosce. 1

NOTE DI TECNICA CHIRURGICA. L'eserina nelle narcosi generali. Gar.r elon, Pasca1is e Tht1illa11t (La Presse Alédicale, n. 81 , 1930) i11 seg·uito .a ricer ch e. Sl)~ ­ rimentali , 11anno potuto co·n statare ~l~e g l1 an L111ali Tesistenti a.gli .a nest etici s i addorn1enta110 facilm.e nte dopo un 'iniezione di eseri11a. L 'e: sperienza ha di1110 trato a]t~esì ~l1 e ~a. narcost si ottiene ag·evoln1ente n eg_l1 an1n1al1 lI)Ov~g·o ­ tonici (in · cui la con1pre ione d ei . g·lobi oct1lari 'accompagna co11 u11 marcato rallenta111ento del polso), mentre si oit tiene con grande difficoltà in quelli in cui la c ompressione d ei g lo·b i oculari n o1n è seguita da a lcu:c. can1bian1ento· ov,reir:o provoca accel€rame11to note ,role d1el polso. Lo st esso accade an ch e n ell 'uo1110, in cui è possibile ' rincere ubito e senza alcun riscl1io la r esistenza all 'a·n ·estesia c o11 un 'iniezione di 1/ 2 milligr. di salicilato di . e er1na. L ' eseriina si è ·dimostrata utile anche nelle anestesie locali. C. GIACOBBE. Contenuto microbico del catgut sterile del com• merc10. Il catgut si può ·dire s terile, os er va ~l. Knorrt· (Miinch. Mediz. Wochenschr., illl. 14, 1930) soltanto se esso non contiene alcun germ e, patog.eno n è apatog·eno, capace di m?lti~ plicazio11e. Esami batteriolog-ici di camp1on1 di ca tg ut prele,Tati dal co111n1ercio o inviato a clinicl1e o .a n1·e dici oome cc st·erile n, dimostrano la presenza di gern1i n·eil '80 % dei can1Jlioni . Que"ti gern1i spesso n on erano apato~ g·eni , bensì molto virulenti p er g·li animali cui Yeni,r.a11 0 i11ie ttati e patog·e11i. R. PoLLITZER. Gli accidenti post-operatori in chirurgia cerebrale. Il decor o 1)ost-operatorio neg·li interve11ti p er tu1nore cer ebrale è qua i en1p1re cau sa di viYe 1:>reoccu paz io11i pel chirurgo . Il ma~ a t o operato di tumor e cer ebrale 111uor e infatti con un a certa frequen za per i1)erten io11e d ei ,-ent~icoli , provocata ·Od es.ager ata dall'att o oper atorio , la qua] e ao·endo · s ui centri d el ter zo e del quarto ,·entricolo d etermi11a il co111a, l 'iperter1nia e le rurbe re ~ })Ì'l'a tori e. Contro l ' i1)ertermia J)OS ia-


(ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

353

SEZIONE PRATICA

intitola lo·: « Sul rifl esso. cutan.eo-pJantare in a lcun·e a ffezioni d el sistema nervoso oentrale » . Segno di Brudzinski. NfttO nel 187 4, n el 1908 de~crisse il segn o nell 'articolo: « Riflessi control aterali d elle estremità inferiori n ei bambini >> . L'anno su·ccessivo descrisse il così d etto segno deL collo, n ell 'articolo: « Un nuovo segno dell.e ·estremità inferiori nella m ening ite d ei fanciulli: la fl essione pai;si va d ella testa in una forzata direzione causa i.a fle~i;ione del] ~ f~ ~ 1 emità inferiori n elle articolazioni d el ginocchio ·e dell 'anca, in modo che l 'arto esegu e una vera flession·e sulla p·elvi >> . In tutte le form e di m.eningiti tale segn o fu positivo in una percentuale grandissima di casi . Brudzinsl i h.a descritto .an ch e .altri seg·ni cl1e si riscontrano nelle infiammazioni e.d irriC. Gr~COBBE . tazion i delle meningi n ei fan ciulli, particolarm ente n ell.a m eningite tbc . Tali segni sono: <e il segno d ella g·uancia e il fenomeno d ell a V ARI A. sinfisi ». I segni neurologici ed i loro scopritori. Il primo con si ste in un rapido riflesso di sol1.evam·e nto di entr.a1nbi g·li arti su·p eriori , con (G. W. HALL . J. A. M. A ., 95, 10 sett. 1930). simultan ea fl essione ·d ell'arti colazione d el goIn rapida rassegna sono riferite alcun.e no: mito, ottenuta con la pressio1n e su entrambe tizie sui clinici che scoprirono a lcuni segni le g uance sotto 1'osso zigomatico . Il fer1om eneurologici, ormai noti in sem·eiologia n ervosa, . no dell.a sinfisi consiste in ciò ch·e la pression•e e sulle .p rime pubblicazion.i che t:a·l i segni ricol pol li0e ·e d in·dice sulla sinfisi pubica cau sa ferirono. la contrazi1on·e .d e1J,e estlremità inferiori. Di Segn.o di Argyll-Robertson. Questo, autore tutti più importante è il segno del collo. nacque ad Edimburgo ne118.37 e m orì nel 1909. Segn·o dii Kernig . Nato a· Pietroburgo nel Nel 1868 pubblicò la descrizione d·e l segno ch e 1840, morto n e·l 1917. el 1884 scrisse un artiva sotto il suo nome, oss·e rvando un incisore 00110: « Su di un noto sintomo de lla m enindi 5"9 a.n ni, ch e si lagnava di de b olezza visiva, g ite n in cui descriveva il segno ch e va sotto il debol·ezza g·enera le, crampi e torpore agli arti suo n om·e . inf., a ndatura barcoll.ante, perdita d elle urine, Sindrome di Korsakoff. Nel 1887 pubblica ·d i1ffic·o ltà n·e lla stazion-e eretta ad occhi chiusi. va un .a rticolo intitol.a to: « Una speciale forrna In tale 1paz. le pupille erano miotiche, la d e- di disturbo psich ico associato a n·eurite mulstra più d·ella sinistra , non reagivano a lla luce, tipla n in cui cosi descrive· la sindrom e : rea·g ivano all 'accomod.a zione degli oggetti vi« Il disturbo psichico consiste in una ·debolezz.a irritabile della sfe ra psicl1ica, e talo-ra cini e 'lontani. Ta l e disturbo fu con side rato dall' A. corne in una forma di confusione, con una caratteuno d·ei segni d-ell 'atassia locomotrice. ristica falsa concezione ·d·e l'la situazione o ·del Segno di Romberg. Ta le A. nacque a Mei- posto·; la memoria d elle cose vi·c ine è noteningen nel 179.5 , ed ebb e a maestri Grafe, volmente alterata; qu·e lla ·d el'le cose molto reH-0rn, Lichten stein . La prima d escrizione del mote è conservata. Questa alterazione psichica suo segnai risale al 1840, in occasio·n e di un è più o m eno in.tensa n ella n eurite multipla caso di tabe dorsale, ed era la seg·uen te : cc Ad d egli a lcoolisti ». ocohi chiusi, m anten endo il paz. diritto, egli Seg:no (ji Lasègue, d ella sciatica, è molto ba·r colla da ferm·o o camminan·d o )) . T.a le segno noto p er do·v erlo riferire. trovò patog nom onico p er tal·e malattia . Segno di Op·p enheim, d escritto ne l 1902 , Assenza dei riflessi addominali. Furono de- consiste n ello stesso fenomeno d el Babinski , scritti d.a E. Muller n ato n·e l 1876 a d Anweiler. m .a .si ottiene strisci,a ndo sulla r egione posteIn una monogr.a fia pubblicata n el 1905, richia -. r o-esterna, d ella o·amba o comprimendo i·l ma l 'atten zion e sui s intomi notati n ella sclem:argine •esterno della tibia. È pre ente in rosi multi1pla, principale fra tutti l 'assenza d·ei quei ca.si di paresi spasti·c a in cui il Babinriflessi .addomin.ali. Tale osservazione p·erò era sk.i è a ssente o dubbio. g ià stata f.atta da Strumpell ; l 'as ·enza del riSindrom e di Horner, ·d·escritta n el 1869; conflie sso addomina le monolaterale ha scarsa imsiste in blefaropto i, miosi, con con servata a cportanza. comodazio:n e alla luce , •ed enoftalm o. Egli atSegno di Babin.ski. Nato a Parig i n el 1857, tribuì la sindrome a paralisi d elle fibre sin1L. CARUSJ. d escrisse il suo segno n el 1896 in un articolo patich e oer,ricali. n:io agire col raffre ddamento artific iale specialmente con .a cqua fredda. Contro l 'ipertenS~·one d el liquido· cefalo·-Tachidiano possiamo r1 cor~e1·e alla puntura lombar e o , m eglio a ncora, a lla puntura d ei ventricoli e alle iniezioni per venam d 'una soluzione ipertonica (15 %) di solfato di mag nesia . Consi gliabile è an ch e di porre il m .alato in p·o sizio·n ·e .di Trendelenburg nei casi di bloccaggio d el foramen magnum. Quando la p r essione arteriosa è b.assa sono indicate le iniezioni di adrenalina ed ipofisina. Non va dim enticato, osserva De Martel , che occorre particolare e costan.te vigilanza, teiilendo presen te ch e g li a·ccidenti post-o.p eratori possono manifestarsi a n ch e tardivamente. 1

1

1

1

1

1

1


354

IL POLICLI NI CO

[ A NNO

XXXVIII, NuM. 10]

NELLA VITA PROFESSIONALE . •

SERVIZI IGIENICO-SANITARI · I problemi della salute e della razza illustrati nella discussione sul bilancio dell'interno. La relazione dell 'on. DE MARTINO sullo stato di previsione della spesa del Min,istero dell 'Interno per l 'esercizio fina11ziario 1931-32, distr~buita alla Camer a dei Dept1 tati, si occup,a diffusamente della sanit à pubblica e dei servizi r elativi, rilevando che è confortevole ed è motivo di giu sto orgogl~o la constatazione del progressivo e sempre più accentuato 1niglior am ento delle cQn<lizioni sanitarje del Reg n o, per virtù dell'opera larga, tenace e preveggente del Fascismo al fir1e della tutela sempre maggiore dell a salute pt11bblica. Qu esto miglioramento dal 1923 si è mantenuto saldo, anzi si è accentuato r1ell 'ultimo triennio 1928-30, no11 ostru1te il concorso sfavor evole di gen erali ed eccezio11ali fattori, specialmente di natura economica, e si rilev~ lumino·sam ente sotto l 'aspet.to della diminuzione della mortalità generale, di quella infantile, e di qt1ella specifica per malattie infettive, co11git1ntarnente ad un, sempre cr escente incr em e11to demografico. I ri.sultati con seguiti sono tanto più notevoli, in · quanto i mezzi di cui dispone la sanità pt1bblica sono insufficienti. l nte11sificata è st ata la lqtta contro l a tuberco. . losi. L 'i11dice dell 'azio ne svolta può facilmente dedursi dai segu enti dati, riferentis~ all'attività dei con sorzi: le entrate o·rdi11arie dei consorzi. ch e n el 1928 er ano dt J.J. 58. 163.041, sono salite n el 1929 a L. 63.375.033 per raggiungere nel 1930 L. 74.128.081; gli assistiti sono saliti da 6.068 nel 1927 a 14.832 n el lm38 e a 21.243 n el 1929. La Cassa Nazionale che nel primo anno di funzion amento, 1929, h a curato, in materiai di as.sict1razione cont ro la tubercolo·si, 9.342 infermi con 837 .357 giornate di presen za fra assicurati e persone di famiglia ed ha corrisposto indennità giornaliere a 3.542 fa·m iglie di tubercolotici per un ammontare dJ L . 2.098.914,20, nel solo primo quadrimetre dell 'anno 1930 h a provveduto ali 'aS'sistenza di 5. 262 )nfermi con 670.980 giornate di presenza ed 11a indennizzate 2.1~0 famiglie di tubercolotici per lln ammontare di L. 1.996.421. Cifre ch e t esti1noniano il cont inuo incremento delle prestazioni della Cassa stessa; essa, inoltre, ha pr{)IYveduto alla trasformazione di istituti preesistenti in l slitt1ti a11titubercol ari assicurando alla 101tta contro la tubercolosi altr~ 600 letti ed ha curato la scelta delle località in cui dovranno sorger e gli ospedali sanatoriali. La relazione contempla anch e altre malattie sociali e prende in esame altri problemi di assiste11za e previdenza. Tutta questa parte della r elazione è stata presa in esame da molti oratori. Riassumiamo con ampiezza l 'i1nportante discussione : 1

L 'on. ~AoLuccr I'l;Ota con compiacimento la diminuzione della mortalit_à verificatasi in Italia dur ant e il 1930. Essa co~trasta con l 'incremento prodottosi in, altri Paesi funeslat~ da scioperi. Da noi 11on soltanto1 è di1ninuita la mortalità, ma è aurn,entata la natività, indice della piena fiducia ch e il popolo italiano ripo11:e nell 'avvenire. In altre Nazioni esiste un 1\llinistero della sanità pubblica ch e avoca a sè tutti i proble·m i sanitari. L 'O.. pen sa che una Direzione generale possa esser e sufficiente, purchè le sia data la sensazion e dei S·u oi diritti e doveri. La nostra J)irezior1e generale di sanità sorse ai temp~ di Crispi per combattere i morb i epide.m ici, riuscendo 1nagnifica1nel'l;te in. tale compito. Poi si vide la necessità ch e fossero coirnhattut~ anche le end ernie. ~[a a proposito del tifo l 'O. affe~ma che questa malattia non è efficacemente combattuta data la deficienza dell 'att11ale organizzazione sanitaria dei comun~. Opportunam ente dunque il GoiVerno Fascista ba, demandato' alla provincia la lotta contro il tifo e le altre malattie, togliendo1la al comune, cui r est ai10 sQlo i compiti di profilassi sociale. Per quanto rigu arda invece la tubercolosi, crede ch e 1'Italia sar à presto in t esta a tutte le Nazioo~ n ella lotta contro il terribile flagello, date le felici provvidenze e111anate a,l riguardo. In merito alla rnal.aria, nota ch e gli operai m alarici hanno visto rico1n-0sciuti dalla Corte di cassazi_one i loro diritti, m .ai le Casse d~ assicurazion e 11ann o reagito, ottenen,d() l a presentazione di un progetto di l egge, che per altro è stato abbando.... 11ato. Gli italia11i ch e abitano in zon e malariche sono oltre 4 milioni : è n ecessario pertanto che i bonificatori con siderino l 'uomo alla stessa stregua di ogni altro mezzo· della produzione. L 'O. afferma la necessità di raggiungere unità rii comando e di indirizzo in rnateria sanitaria. 'f utti gli orga11i che si occupano d~ materia sanitç.lria devono essere sottopost~ alla vigilanza dell 'organo centrale sanitario. _ . A questo proposito nota ch e in materia di vigilanza sanitaria sul lavorQ, gli ispettor~ dipendono dal Ministero, delle corporazioni, mentre dovrebbero fare capo a,l Mini stero dell 'interno p er il lato tecnico. Circa l 'Op e ra~ na.ziOnale 1naternità e infanzia, la· g rande istituzione fascista voluta dal Duce, rileva ch e la sua azione in un primo tempo si dedicò allé colonie estive, raddoppiando in pochi anni il numero dei bambini mandati al mare e alla montagr1a. S11ccessivam ente h a esteso i suoi compiti alléì tutela dej figli jllegittimi ed abbandonati. Tuttavia all 'Oper a rimane estranea quasi completamente la Direzione generale di Sanità pubblica, mentre anch e su di essa dovrebbe eser citarsi la tu t ela del nostro massimo organo sanitario. Certo l 'organizzazione sanitaria italian a guardata nel suo complesso è ottima. Quanto ai m edici condotli, l 'Italia h a il primato n el m ondo, perch è og11i più piccolo centro ha l 'assistenza sanitaria. Lascia un po' a desiderare l 'assist enza farmaceutica: a questo proposito' deplora l'enorme quantità di specialità, ch e dalle· case produttrici • 1


I ANNO XXXVIII,

NuM. 10]

355

SEZIONE PRATICA

·vengono sègnalale ai meclicL affinchè questi le prescrivano ai Lnalat~, non sempre disi11teressatamente. Vorrebbe che. la Direzione Generale di sanità i11tervenisse a limitare questo eccesso di .specialità. Passando al problema ospedaliero, con un 'azio~e e~lergica di Governo· si può potenziare il patrimon~o ospedaliero italiano ch e è di ben 3 1niliardi. Questo patrimonio, se bene vigilato, potrebbe re11-dere n1olto di pii1 ecl essere meglio utilizzalo a vantaggio' dei mal ati. Da cjò la necessità ch e la Direzio11e generale di sanità affronti anch e questo problema e lo. risolva co.n fer1ne.zza fascista. Esaminl'l11clo il funzio11amento delle assicuraziOn.i obbligatorie, 11ota ch e esse non favorisco1lo l 'ozio e gli abusi, bens1 so110 dirette ad evitare c h e il dan110 si produca o si prolunghi. Tuttavia a11che per questi enti ass~ct1ralori, come per i sindacati ancora in vita e le n1utue, che oggi si vanno grandeme11te sviluppa11do, do·v rebbe la Direzione Generale di san.ità svolgere la su a opera di controllo. I11somma tutta l 'attività san jtaria m edici condotti, ospedali, assicurazioni - dovrebb e essere r egolata co11 assoluta t1nità di ind irizzo·. Occorre anche p ensare alla formazio·n e di un buon persoriale subalter no. Osserva a questo proposito che oggi gli infermieri non sono ben preparati e d'altronde potrebbero essere ,meglio so;Stituiti da personale fem1nini.le. Vi è bensì a Roma un'ottima organizznzione cli scuole per infermie::re, mentre gli enti locali, ad onta d egli inviti ri·volti a loro d al Ministero dell 'Interno, non hanno -adeguata1nente provveduto. Vorrebbe ch e si desse incremento alle visi latrici. L 'O. si occupa anche dell'insegnamento univer·s ita1'io. A tale riguarclo si afferma che n elle Facoltà 1nediche il corpo insegnante non h a se.n tim ent-0· fascista . L'O. ha potuto accertarsi ch e spes1so si tratta d 'in$egnanti i. quali aderiscono alla ·spiritualità fascista e rer1dono servigi notevoli n el •.campo della scienza. 1

**• I .. 'on. CHilJRco sostien e la necessità ch e la l otta ceo11,tro il canc r o sia intensificata aumentando il numero dei centri diag11ostici nelle sedi univer·sita rie. Vorrebbe ch e fosse meglio disciplinato l 'e·sercizio della radioterapia. Crede che la prepara:zione delle specialità far1naceu tiche andr ebbe sottoposta a controllo statale rigoroso: ciò porterebbe a ridurne i.I n11mcro ed a ridonare decoro alla professione del farmacista, il qt1ale oggi è spesso, ridotto alle funzioni ili semplice commesso.

L 'on. GIARDINA convie11e col relatore che, in rapporto alla vastità della nlateria sottoposta alla re- . sponsabilità della Direzione generale della sanità pubblica, sono insufficiepti i mezzi ch e il bilanc io mette a disposizio11e di essa. Non si può fare a ine110 di riconoscere che, pur con mezzi inadeg1tati, la Direzione di sanità compie opera altamente proficua per la pubblica igiene e per la salt1te dei ciltaclini. Vorrebbe ch e le 1nQlteplic! disposizioni di legge relative alla sanità pubblica fossero· raccolte ii1 un nt1ovo tesf,o unico affinch è potessero· facilmenie con oscersi i nostri ordinamenti sanitari.

A questo proposito ritie11e poi indispe11sabile cl1e sj acldive11ga alla coordinazione di tutti i servizi r appresen tar1ti le varie branche della sanità pubblica, a ttualmente sparsi in altri l\[ini teri . E ciò se11za 001nce11lrare t ali servizi ne.I la Direzione generale di sanitn nè cosli tt1e11do un nuovo l\1.i11ist ero . ~uello ch e impor~a è di sburocratizzare la sanif,à plibblica. Il concetto direttivo della riforn1a del 1888 fu quello di fare entrare l 'elemento tecnico nella Direzio·n e della sanità pubblica. Successivamer1te invece questo concetto, non fu più se... guìto e quindi ne ven11e la burocratizzazione co·n danno clell 'indirizzo gen erale e dell'espletamento d ei vari servizi. . Rileva l 'inconveniente derivante dal fatto ch e i servizi tecnici inerenti alle opere di beneficenza siano di competenza della Direzione ge.n erale d el1'amministrazione civile, anzich è, CQ.me doivrebbe essere, di (Juella d ella sanità pubblica, mentre alcuni servizi amministrativi dovrebbero passare da questa a quel] a. Osserva poi, com e sia i11dispensabile di meg·lio allenare dal punto di Yi sta tecnico il p·ersona:le sanitario provinciale, aument a11do ~ corsi speciali di istruzio11e .. Occup::intlosi clell 'insegnamento dell ' igiene, lamenta che essa non co·stituisca una materia obbligatoria per gli studenti di medicina. Esaminando ! servizi inerenti alle malattie sociali, osserva che la lotta contro la tubercolosi h a fatto n otevoli passi co1n la costituzio1ne dei consorzi an titubercolar~ . Vorrebbe però ch e i servizi profila:tici e quelli d i cura fossero nleglio coord inati con quelli delle assicurazio11i. Circa la malaria osserva che questa malattia ven11e considerata co1ne info~t11nio 1 soltanto per i lavoratori 11on stabili della bonifica. l\ila alla lotta contro di essa non, deve esser e so·t tratto, alcun inezzo, e devesi sempre più diffondere l 'uso del chinino di S ~ato·. Quanto alla profilassi delle malattie sessuali, o;sserva che numerosi sono· i d ispensari celtici; ma la moderna terapia è assai costo,s a : occorrerebbe pertanto aumentare i 1nezzi destinati a ques.t o importantissi1no serviz~o. A tale propo·silo la1ne11ta che n ello statuto tipo per le assicurazioni contro le 1nalattie, quelle sessuali sia110 state assolutame11te escluse. Rilevando1 come l 'Opera di rnaternità e infan.zia si occupi efficacemente di co·1 nbattere le malattie infantili, vorrebbe, ch e la su a attività fosse meglio coordinata con quella della Direzione cli sanità ed elogia la istituzione delle cattedre di puericultura attuata dall 'Opera sucldetta. L'O. dopo essersi occupalo della lotta c-O·n tro la lebbra e il tracoma, passa · ad esa1ninare l'ordina1nento dei servizi san,ita.ri loco li, che dovrebbero esser e aflidali alla provincia, in quanto sarebbe così pos.sib,ile organjzzarli ~n modo migliore senza aggrri vio di pes~. L 'O. esamina la posizione dei niedici condotti e mette i11 rilievo alcune deficienze dell 'assiste11za uspita.liera.. Circa le f ur1nacie e le specialità medicinali, o_sserva che nelle T.Tniversi tà la ricettazione non è sufficienten1ente insegnata. Lo stesso· si verifica per i farmacisti, che quando escono clalle scu.ole universitarie non san110 talvolta spedire le ricette. È rlunci11e una forluna che Yi siano le spccia]ilà medicinali ! 1

1


356

[ANNO

IL POLICLINICO

Conclude dichiarando di avere segnalato con fran chezza le ·deficienze da colmare, perchè, come ha det to il Duce, è questo il modo migliore per servire con fedeltà e passione il Regime.

XXXVIII, NuM. 10)

iniziale r ecrudescenza d ell a malaria. Si impongono, pertanto allo Stato nuovi problemi o meglio la risoluzione di problemi a11tichi lasciati ~n sospeso L 'esperienza di un anno ha confermalo l 'utili! à flell 'i~tituzio11e d ei Con1itati provinciali antimalaricj, q11ali organi di ~ordi11azio1ne di tutte le attività antin1alariche d ella provincia. È continuata la vigilanza ministeriale sia sull.'elaborazione dei programmi di attivit à dei Comitati stessi, che si è cercato in ogni caso di contemperare alle possibilità finanziarie locali, sia sulla pratica attuazione dei programmi stessi. Quanto alla coordinazione di tutte le opere in materia di sanità, proposta da p,r ecedenti oratori, ritiene che ìa soluzione sia prematura. Molte mutue assislenziali infatli potranno contribuire alla soluzion e del problema os1)edaliero, alleviando1ne i Comuni. Importante è anche la questione delle opere pie e di beneficenza, cke sono state di recente opportunamente invitate dal ~1inistero ad esaminare seriamente la propria sitl1azione economica. È sicuro c}l;e l 'onorrevole sottosegretario saprà risolvere con virile fermezza questa importante questio r1e. Ricordando che in Italia il nucleo d ello Stato n on è dato dall'individuo, ma dalla fam~glia, il cui sentimento è grandemente sviluppato, rileva che l 'opera di difesa della razza deve essere intensificata e jntegrat a con quella diretta a raffo1rzare l 'istituto farniliare. È così che la razza assurge a stirpe, e che la Nazione assurge a Patria. 1,

1

1

L 'on. CA STELLINO rileva com e la discussione attuale dimostri quanto sia profondéllnente sentito dalle sfer e dirigenti della Nazjone il problema della tutela della razza, così come esso è stato impostalo dal Cap<l del Governo e cioè come un pro·ble1na di proq resso den1ografico, di perfeziOna1nento biologico, di elevazione morale. Le grandi malattie sociali, sulle quali è già stata d a~ precedenti orato tj, richiamata l 'attenzione della Camera, so110 la tubercolosi, la malaria e il canc:ro. Nel campo d elìa Zotl.a antitubercolare l 'Italia si è avviata a conseguire un ambìto primato fra le Nazioni ciYili. Dall 'esa1ne delle cifre forniteci dalla Relazione, risulta l 'incremento delle entrate ordinatje dei Con sorzi provinciali antit uberco.Jari e lo sviluppo d ell 'assicurazione contro la tubercolosi, attività ch e fa capo alla Cassa nazio·n ale per le assicurazioni sociali. Oltre a queste due grandi istituzioni - i Consorzi e l a Cassa nazion ale - vi sono parecchi Enti che collaborarto con intenti diversi alla lotta contro I a tubercolos~: essi sono : il R. Esercito, l 'Opera Nazionale Balilla, l 'Opera nazionale per gli invalidi di guerra, l 'Opera nazio•n ale per la maternità e l 'infanzia e la Croce Rossa italiana; ·e traJasciamo1, s'intende, le istituz~oni ~ gli enti ad attività locale e cireoscritta. In questo campo realn1ente si potrebbe giungere ad una razionale suddivisio1ne del lavoro1; nel senso cioè di eliminare le jnterferenze e gli accavallan1enti fra l 'attività assistenziale dei vari enti, specialr11ente per ciò che riguarda la tutela di alcune speciali categorie, ad esempio per la difesa contro la tubercolosi infantile. Riguardo al canoro , no11 ritiene che la situazione sia preoccupante, in quanto il campo d~ azione del cancro si è difft1so in diretta relazione con l 'aun1ento della durata nled!a della vita umana. Sarebbe però certamente opportuno dotare i no~ stri Istitt1ti scientifici di maggiori qu~ntità di radit1m puro. La Direzione Generale di Sanità, entro le possibilità date d aglj stanz~amenti del b~lancio, ha indirizzato la sua azione allo scopo della pro,f ilassi e d ella cura. Ma questa, per ora, si deve inelutt abilmente limitare ai casi iniz~ali, inquantochè soltanto la diagnosi precoce dei tumoir~ consente l 'intervento con possibilità favorevoli. Più grave e urgente è il problema della malaria. Esiste alla Carriera un disegn o di legge, attualmente agl~ lJffi ci, r elativo all'interpretazione esatta d el tanto controvetso art. 7 della legge 31 g·e11nnio 1904 sugli infortuni sul lavoro. Sar ebbe ben e ch e qt1esto pro,g etto venisse in discu ssione; e .)hc l<l Cam era corporativa prendesse i11 pro1)osito risolutamente e cor aggiosamente •:ruella decisione d all a quale per ben 30 anni hanno rifuggito i nostri pred ecessori . Non col rimandare la discu ssione si risolve il problema, ma col trattarlo ed e~a11rirlo. Il Fascismo ha assu11to come propria m èta la bonifica integrale d elle terre italiane. ~ia ogni operrl di bonifica porta con sè fatalmente una 1 ;

1

1

1

••• L'on. CARAPELLE r~leva che la disct1ssione si svolge i~ un 'atmosfera ben più elevata che nel p·assato e di ciò va data lode al Fascismo. Elementi positivi della politica interna del regime sono, tra gli altri, l 'au1nento della popolazione e la diminuzione della mortalità. L 'on. SERoNo ammette che si verifichino inconYenienti nella produzione e nel commercio delle specialità farmaceutiche; n1a queste sono una necessità indispensabile nella moderna terapia. L 'industria delle specialità è importante anche per la mano d 'opera che impiega e perch è consente una affermazione d 'it.aliariità all 'Rstero. Tuttavia sarebbe bene che fosse esercitata una maggio re vigilanza su di esse; ad un particolare controllo andrebbero assoggettati i prodo tti opoterapici. In tal modo si ridurrebbe il nu1nero delle specialità ingombranti. Votrebbe che l 'analisi delle specialità fosse affidata ai l aboratori delle Università, aum entando·n e il personale e<l i mezzi tecnici. 1

J_, 'on. MORELLI, riprende11do la questione delle specialità. n1.ediciria!i, àfferma che da alcune parti si sono elevate delle accu~e contro quei medici che con ecce~siva Je.g gerer,za si prestano a far la réolame alle specialità. Afferma che l 'accu sa è ingiusta in quanto non tocca che una minoranza piccolissima di sanitari poco scrupolo.si e disonesti ; e che contro •::ostoro jl Sjndacato Nazionale dei ~fedici - d el quale egli è Commissario - no·n nlan ch erà di provocare le più energ iche san zioni. l\Ia r1on è g i11sto, ch e la colpa d ei pochi si riversi sulla inliera classe medica, che è al di sopra di ogni sospetto1. 1


[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

SEZIONE

357

PR~TI CA

Bisogna poi dist.ing·uere le vere specialità, espresCONCORSI. sione d~ intellettualità, dall~ semplici 1nanipoilazioni medicamentoae. POSTI VACANTI. È indispensabile che sia esercitata t1na severa BORGO (Trento) . Congr egaz . di Carità. - Scad. sorvegli~nza, anche per in1pedire che le specialità 20 mar. ; primario medico Reparto Ospedalieri; siano poste in ve11dita a prezzi eccessivi. Del resto, inlensificando il controllo, la mag- L. 22.000. gio1r parte delle specialità ~nutili sarà eliminata. CAPANNORI (Lucca) .. - Scad. 7 mag.; 7° circonE d ' uopo poi evitare che per il moltiplicarsi delle dario; L. 8000 e 5 quinquenni dee., ,n er 120 famispecialità il farmacista si trasfoifmi in un sem- glie; addizionale L. 20 ogni fam.; quota mobile plice dro.g hiere. Dovrebbe essere anzi interesse dei c.-v.; L. 2500 cav.; L. 400 ambulat.; riduz. 12 %; farmacisti la dimin uzio11e delle s.pecial~ tà, perchè età lim. 35 a. ; tassa L. 50. per l a vendita di queste non occorrerebbe manteFoRzA n'AGno (Mess ina) . - Scad. 15 mar.; lire . nere loro la tutela di c11i godono. Non solo, ma dato il dilagare d~lle specialità, è 7656 oltre L. 1760 cav. diminuita la ricettazio11e, co·n danno della stessa GENOVA. Sp·e dali Civili. - I termini dei concorsi arte· sanitaria. sanitari annunziati nel fase. 6 sono così prorogati: Del resto è lieto d,i poter affermare che il pro- al 20 marzo per quelli che scadevano il 20 febblema è allo studio della Direzione della sanità braio; al 1° aprile per quelli che scadevano il 2 pubblica, la quale fra non molto tempo emanerà marzo; al 4 aprile per quelli che scadevano il 5 provvediment~ adatti ad elùninare gli inco·n vemarzo. nienti la.ID:entati. , GnoGNARno (_4.lessandria) . - Scad. 31 mar.; oon Ritiene poi eh~ l 'Opera di maternità e infanzia dovrebbe svolgere u11 'az~one più specifica per le Morbello; L .. 8000 aumentabili , oltre L. 2000 trasp., singole provincie, promuovendo· quelle iniziative L. 800 uff. san. ; ritenuta 10 %; tass.a L. 50. che sono a ciascu11 luogo più adatte. MESSINA. R~ Prefet tu ra. - Ufficiali san. per CaElogi~ l 'assistenza che l 'opera svolge a favore stroreale e per l\'Iilazzo; scad. 20 apr., ore 18; tidei figli illegittimi; ma non vorrebbe che questi toli ed esami; L. 2000 e L. 6500 rispettivam. , lorde fossei'o preferit~ ai legittimi che meritano ogni ridotte; compensi per prestazio1n i ai privati; età più assidua assistenza. lim . 45 a ; doc. a 3 mesi dal 18 feb . Afferma la necessità di inten sificare la lotta lVloRES (Sassari). - Scad. 25 mar. ; L. 8360 e 4 contro il tracoma che in alcuni luoghi come la quadrienni dee., oltre L. 800 s~ uff. san.; età lim . Sardegna è purtroppo assai diffuso. Venen·do al prob.lema ospitaliero, osserva che le 40 a . ; tassa L. 50,10. PESCOPENNATARO (Campobasso) . - Scad. 1o mag.; popolazioni sono inli111amente legate agli ospedali locali. Occorre quindi, non già sopp~rimerli, ma L. 6700 ridotte 12 %, oltre L. 2000 uff. san. ; alrenderli m eglio aòatti alle nuove esigenze, cer- loggio e 16 steri di legna da fuoco in faggio o cando soprattutto di specializzarli. Quanto po·i alle cerro; quattro quinquenni dee.; età lim. 25-35 a.: nuove costruzioni r~tiene che sarebbe opportuno tassa L .. qO, 10. di raggrupparle in inodo da costituire dei veri e s. VITO AL TAGLIAMENTO (Udine) . 2a cornd.: propri villaggi sanitari n ei singoli capoluoghi di scad. 31 mar.; L. 8000 e 6 quadrienni dee., addiprovincia. È vero ch e spesso i lasciti dei pii bene- zionale L. 1 oltre i 1500 pqveri, L. 500 serv. att., fattori hanno fatto obbligo di erigere sul luo,g o c.-v., L. 3000 trasp. ; riduz. 12 %; età lim. 40 a. le istituzioni ospedaliere; però non dovrebbe esser . SELVA CADORE (Bellu no) .. - Scad .. 30 mag.; con difficile o·v viare a tale difficoltà pure rispettando Co1lle S. Lucia; L. 10.000 oltre L. 1800 serv. att.. la volontà dei testatori. Concludendo' confida che tutti i problemi sani- c.-v. , L. 4000 trasp., L .. 500 uff. san., 5 quadrienni dee.; età lim. 40 a.; tassa L. 50, 10. tari saranno trattati e risolti con spirito fascista. 'faAONA (Sondrio) . - Consorzio m edico TraonaMello-Cercino1. Per titoli. A):>itanti 3900. Obbligo L 'on. CASTELLCNO, come men1bro dell'Opera ma- di residenza in Traona. Lo. sitip .. annuo inerente al lordo1 della rilenuta Cassa Pens. ·e Ricch. Mob. ternità e infanzia intende. diradare subito un dubbio ch e può essere sorto in seguito alle afferma- è di L. 8500, con. aumento di un decimo al comzioni fatte dall '011. l\'Iorelli circa l 'assistenza che pimento di ciascun cp.1~nquennio a partire dal termirte del ·biennio di prova. Indennità trasporto: l'Opera presta ai figli illegittimi. L'O. rileva infatti che i risultati ottenuti da L. 35QO se auto.m obile; L. 2000 se mo1tocicletta; tale assistenza son o veramente importanti, in L. 800 se bicicletta. Indenni Là di trasferta: L. 1400; quanto è n otevolmente diminuita la mortalità dei di Uffic. Sa11itario L. 500. Caro viveri eventuale . bambini ill egittimi; ma dichiara ch e l 'Opera della Tutti ~ predetti assegni sono1 soggetti alla ridu1naternità nor1 ha trascurato affatto l 'assisten za ai zione stabilit a dal R. Dee.. Legge 20 nov. 1930, bambini legitlimi, p€r i qt1ali essa spende n otevoli N. 1491. Domancla e documenti, l'elenco dei quali e rispettive formalità possono desumersi dal bansomme ç gni anno ir1 tutt~ le provincie del Regno. . . do di 00n corso da richieder si alla Segreteria del Consorzio, debbono pervenire al Presidente del ••• Consorzio suddetto in Traona, non p~ù t ardi delle L'on. DE MARTINO, r elatore, si co1npiace dell 'am- ore 18 llel giorno 15 aprile. pia ed autorevole discu ssione sulla sanità pubblica; ancora una volta il precetto, del Duce ne ha . 'fnEcENTA (Rov igo) . - A tutto 15 nìar. ; 2° r edato la misura : <e In uno Stato bene ordinato la parto; L. 8500 e 5 quadrienni dee., serv . at•t . lire 850, c.-v. ; riduz. 12 %; t assa L. 50,10; doc. a 3 cura della salute jtsica del p opolo deve essere al mesi dal 26 gen. primo posto » . 1

1

. .. .

1

1


358

[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

IL POLICLINICO

B ORSE DI STUDIO .

I slitu to B en,ito Nlussolini .

La « Federazione italiai1a fascista per la lotta contro ]a tubercolosi » ha messo a disp-osizione d ell 'cc Unione i11ternazionale contro la tubercolosi» due borse di stu clio da essere assegnate a medici francesj specializzati o desjderosi di specializzarsi in tisiologia , allo scopo di effettuare un internato di studi di p erfezionarnento della durata di otto mesi nell 'Istituto Benito, Mussolini in Roma, diretto dal prof. Eugenio Morelli. L 'ammon,t are di ogni borsa è di 6000 lire, oltre il vitto e l 'al loggio. I candidati potrai1no rivolger si al « Comité nati<;>nal de défense contre la tuberculose », boulevard Saint-Mich e! 66, Paris (Vle). (Da cc L~ Concours Médjcal », n . 5, 1931).

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Torino.

a1unioni medico-chirurgiche radiologiche per lo studio del cancro.

1

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il prof. _..\.ntonio G·asbarrini, di p,a tolo1g ia medica alla R .. Università di Bologna, è stato chiamato, co,n votq unanime, dalla Facoltà medica di Bari, a1l a cattedra di clinica medica generale, semejotica e terapia fisica. Felic~tazioni vivissime al! 'insigne medico e st udioso che gode di profonde ed unanimi simpatie. 1,

Il prof. Giorgio Ferreri è incaricato dell 'insegnamento dell 'oto-rino-lari ngoiat.ria presso la R. Università di Perugia. Rallegramenti sentiti al nostro ottimo amico . Il proif. Léon Bi11et, agrégé d~lla Facol tà Medica di ·P arigi, è i101ninato titolare della cattedra di fisiologia, con deco•r renza dal 1° gennaio· 1931, in sostituzione del p,r of. Henri Roger, mdato a r iposo per lim i ti d 'età e nomir1ato decano onorario.

Utilissimo ad ogni Medico:

II Diritto Pubblico Sanitario Period~oo mens~le d~ legislaz~one

e giurisprudenza

DirettQri: On. dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. Giovanni se1vaggi, Esercente ·in Cassazione. Editori: Fratelli pozzi -

Roma

Il Numero 2 (Febbraio 1931) .contiene: L'unità di direzione al centro ed alla periferia nei servizi sanitari. Note sintetiche: Malaria e bon•ifica integrale. - Ancora della revisione 1della legge sulle .far-macie. Rassegna di gi urisprudenza : Ooncou:iso: f.aicoltà di eoel· ta; efficacia della graid-u atoria. - Conoorso : ig.ra·duatori a appr<>vata e modifi.cata; i1'leg•i ttimità. - Ooruoorso: modificazione delle c0011dizioni; p.r<>roga ; .giudizio de11a Commissione. - Lesiani pereon~ali colpose : imperizia; r esponsa,bilità. - Onorari : richiesta non accettata e poi modificata. - Gestant i : ri-0overo. Leggi e Atti del Coverno : Ordinanza dri Sanità marittima n.. 1. - Laborat.ori provinciali •d'igiene e profilassi : -oonoorsi per assu.n zione personale. - Rinnoiv.azione delle tessere di autorizzazione al oom.meroio degli stupefaceuti. - Rias&Unt<> del movimento di entrata e di u scita degli stupefateenti per il'anmo 1930. Lndennità per mission'i. - Consorzi pirovinoiali antitubereolari: s pese e competenze passive per ri· covero di tubercolotici; irappresentanza ooneorziale.

Prezzo di ogni numero separato, L .. 5. L 'abbonamento ai dodici Numeri del 1931 costa L . 3 6, ma agli associati al cc Policlinico » è concesso ,o er sole L. 3 O, che vanno inviate, ·mediante Vaglia Postale o Bancarjo, all 'editore Luigi Pozzi, Via Sistina 14, Roma ..

Il prof. l\tforpurgo, ,n residente del Centro, ha preso per il primo la parola 11ell 'ultin1a seduta del cc Centro per lo studio del cancro >> di Torino per ~ntrattenere l 'assemblea sull'organizzazione di questo Cen;tro nei rapporti col pubblico. Egli ha constatato con vivo comniacin1ento che l 'ap pello lanciato alla cittadinanza con una sua preced ente conferenza alla Società di Cultura e dalla stampa cittadina è stato accolto con enitusiasmo. Ricorda che le visite d 'ambulatorio del Ce•n tro sono effettuate g iornalmente dagli assistenti e settimanalmente da parte del consiglio m edico formato dal prof. Micheli, dal prof. Donati e dal pro f. Bertolotti senza alcuna formalità nè richiesta di tessere·. La Cro·ce Ro·s sa e varie associazioni cittacµne di signore visitatrici dei poveri risposero \pron tameTute con i ntelligente attività e l 'afflusso degli ammalati al Centro è molto aumentato. Non solo cominciano ora ad essere condotte alla vjsita alcune forme relativamente inizi:ili, ciò che non avveniva prima, ma anch e forme solamente sospette e non rare volte ammal ati affetti da altre· malattie. Un altro grande e p·r ezioso va11taggio di questa collaborazione con le signore visitatrici è la possibilità di seguire a casa gli ammalati dqno la consultazione in modo da poter avere notizie del loro decorso ciò che sarebbe molto arduo senza questi aiuti, così che l 'orat.<»re ritiene tali collaborazioni essenziali per iJ funzionamento del Centro e ringrazia la cittadinanza torin ese che per prima, col suo grande civismo, ha dato I 'esempio di comprendere lo scopo umanitario del1'istituzione. Seguono comunicazioni sull 'influenza dell 'anemia sperimentale nello sviluppo d ei tumori (dott. Picco), comunicazio11i del prof. Guglianetti e Valle su casi di tu1nori ocul ari. Il prof. Bizozzero co1nunicò quindi sulle lichenizzazion~ ati. t'iche p·s et1dotumorali illustrando casi in cui le 1'orrr1azio11i pseudotumo~ali arrivano alla grandezza d i un uovo di piccione e fissando alcuni caratteri differenziali rispetto ai veri neoplasmi (riscontro d egli stadi d i passaggio della lichenizzazione tipica, lunga durata, prurito, condizioni generali buone, ecc.). Il prof. Masia descrisse osservazioni di cheratosi senile con caratteri istologici prec.ancero.si. Il dott. Gedda comunicò le sue ricerche sull 'esistenza n el sangu e leucemico di sostanze specifiche st~molatrici del mid-01llo osseo. Dopo aver ricordato le ricerche di Sebastiani e quelle recenti di Volterra esppse le sue numerose esperier1ze dalle quali arriva alla co·n cl u sione che l 'azione leucocitaria degli ul trafiltra ti del sanglie leucen1ico, der~vi unicamente dalla presenza di leuco~iti; la reazione presenta una fase ;orelim in are a tipo di schok emoclasico. Il prof. Bertocchi ha comunicato su un caso di psa1nn1om a d el :m,idollo in cui, per cause inspiegabili, l 'esame col l~piodol dimostrò una compressione più bassa di 2 vertebre della localizzazione del tumore. Infine il dott. Stoppani comunicò su casi di paralisi completa dell 'emidiaframma e pneumatosi gastrica a valvola, dovuta a Jnelastasi neoplaS1t~che all 'ilo polmonare. 1

1

1

CIPRIANI.


.. (ANNO

XXXVIII, NuM. 10]

SEZIONE PRATICA

NOTIZIE DIVERSE. 4° Congresso nazionale talasso~erapico. stato pubblicato il programma di questo congresso, del quale demn10 g·ià l 'annu11zio e ch e si adunerà a 'fr~este dal 24 al 26 aprile . La relazio,n e, sul tema « Metodi di ricerche sui risultati prossimi e 101D.tani delle cure marine », è affidat a al prof. Bocchetti (A nzio~ e ai dottori Gandolfo (Pescara) e Gioseffi (Parenzo). La tassa d 'iscrizione è fissala in L. 50 per i titolari e L. 10 per le persone di fani,iglia. Le ferrovie dello Stato accordano l a riduzione del 30 ?b. Rivolgersi al Sindacato Fascista Medico, Ospeclale « RegiD:a Elena » , Trieste. È

8° Congresso italiano di microbiologia.

La data del 3° Congresso della Sezione Italiana della So,c~età Internazionale cli Microip iologia, da noi g~à annunziato, è stata fissata dal 19 al 21 aprile._ Per informaz!oni rivolgersi alla segreteria. via Dar w in 20, Milano. 43° Congresso tedesco di medicina interna.

Avrà luogo a V\7iesbaden dal 13 al 16 aprile. SQlto la presidenza del prof. v. BetgmaD:n di Berlino. Temi: « La n euroregolazione », relatori Goldstein (Berlino) e V. Veizsach er (Heidelberg); « Emorragia dalle coronarie ed angina pectoris », rel. v._ Anrep (Cniro) e Ede11s (Ebenhausen); « Importanza clinica del problema della colesterina», rel . Burger (Osnabruc-k).

Corso complementare d'igiene pratica. Avrà luogo nel R. Istituto d 'Igiene di Milano. per m edici aspiranti uf.ficiali sanitari e altri laureati; durerà d11e 1nesi a partire dal 13 apTile. Iscrizjo11i presso Ja Segreteria dell 'Univers~tà (corso Roma 10); t assa d 'iscrizione (L. 300) al Banco di Roma (piazza ivlissori).

Corso di addestramento alla diagnosi dei 'umori. Si tiene presso la, Facoltà medico-ch~urgica di Modena durante il corrente mese (I 'avviso ci è stato inoltr ato troppo tardi per darne notizia t empestiva). L 'iscriz~one è gratuita. Il corso comprende 30 lezioni ..

Corsi di perfezionamento a Vienna. Il 41° corso internazionale di perfezionamen·t o organizzato dalla Facoltà medica di Vienna avrà luo1g o dal 1° al 13 giugno e concernerà le neoforn1azioni benigne e maligne (patologia, clinica e terapia), con speciale riguardo alla diagnosi precoce del cancro. I docenti del corso saranno in numero di 48. La t assa d 'iscrizione è fissata in 50 scellini. I cor si in.ternazion~li successivi riguarderanno: i problemi medici più importanti, con speciale riguardo alla terapia (28 set.te-mbre-10 ottobre) e la n euro-psichiatria (30 iiovembre-12 diceffiPre). Hanno anche luogo n1olti altri cor si speciali. Per informazioni e programmi de.ttagliati rivolgersi al dott. A. Kronfeld, Seikretar der Internationalen li'ortbildu11gskurs, Porzellangasse 22, Wien IX; ovvero al KursbUro der Wiener medizinischen Faku1tat, Schlo,sselgasse 22, Wien VIII.

359

Società italiana per il progresso delle scienze. Sotto la p·r esidenza dell 'on. barone Gian Alberto Blanc, presidente clella Soci.età italiana per il progresso delle scienze, si è adunato a Ro_ 1na, in seduta plenaria, il Comitatq scientifico della Società, con l 'intervento del gr. l.1ff. Ugo Frascherelli, direttore generale dell 'istruzio·n e superiore. È stato deliberato di affidare ad una commi ssione GO•mp0ista dell 'on. se11. ·l\1'.illo.sevich, dei proff. Sergi. e lJssani e del gr. uff. Frascherelli, la preparaz1011e di uno schema d~ regolamento per il conferim ento dei tr e pre.m i dj L. 15.500 l 'uno, che il ~Iin,is tero dell 'Educazio·n e Nazionale ha affidato alla Società, per premiare e promuovere studi e r~cerche scientifich e. Il Comitato ha esaminato e discusso gli ordini del giorno presentati dalle di.verse sezioni scientifiche, nel recente congresso di Bolzano-Trento. Quanto alla sede del prossimo, congresso del 1931, il Comitato, presa cognizione degli inviti dei podestà di Bari e di ~1ilano, ha deliberato di ri1nettere ogni decisione in proposito al Consiglio di presidenza della Società. 1

Erogazioni dell'Accademia d'Italia per viaggi di studio dei professori. La classe di scienze fisi ch e, matematich e e natural~ della R. .i\.ccademia d 'Italia, con i 1nezzi forniti dalla fondazione « •.\.lessandro Volta », dovuta all a generosità della Societ à Edison, ha deliberato, di erogaTe, nelle sue ultime to rnate, quattro assegD:i di lire sedicimila, per viaggi di studio (della durata minima di c~nque mesi) di profes1

sori universitari e per borse di studio (della du-

rata di almeno otto mesi), a favo re di altri studiosi italiani. La classe prenderà in esame, oltre alle pToposte degli accademici, anch e eventuali domande di interessati, ch e espo·n gano le loro aspirazioni e il loro progran1r:n,a, per ot tenere le assegnazioni previste. Tali domande de.bbo·n o pervenire alla cancelleria della R. Accad~mia d'Italia entro il 15 maggio. 1

Commissione per valorizzare le nostre acque minerali. Presieduta dal prof. 'Parravano, Accademico d 'Italia , si è ril1nita presso la Direzione generale della Sanità pubblica la Comn1issione per lo studio delle acque minerali italia11e. La Cornmissione h a d~iso : di iniziare il laYoro di cen simento delle acque minerali italiane (tale lavoro sarà compiutq in tutti i Comuni d 'Italia in modo da r ender si esatto conto delle dispo,n ibilità); di avviare l'esame delle acque minerali oggj in u so r egione per regione, sottOI ogni pu11to di vista: geologico.. chimico, ter apeutico1 e assistenziale; di dar corso ad una pubblicazione sulle acque J11in erali italiane, completa da ogni p·u nto di vista e regione, e di pubblicare la carta idromi11erale d 'Italia secondo la classificazione l\tiarottaSica delle acq,1e minerali. Il primo fascicolo, « Le acque minerali del Lazio », vedrà la luce entro il corrente anno. 1

Patronato nazionale di Assistenza Sociale. Il ininistro delle corporazioni on. Bottai h a insediato ~l 11 uovo Consiglio d 'amm inistrazione del Pa-


360

[ANNO XXXVIII, NuM. 10]

IL POLICLI NICO

lrona to, posto sotto la presidenza dell 'on. Mar aY1glia. Il ministro ha espresso il proprio compiacimento per l'orga11izzazione e l 'attrezzatura orn1ai ragg·iun.tc. •

Cassa di assicurazione della gente di mare e dell'aria. Con R. Decr eto 1° dicembre 1930 è stato sciolto i] Consiglio d 'amminist.razione d ella Cassa d'assicurazion e per le· malattie e per l 'assistenza sociale, della gente di mare e dell 'aria e sii è nominatoi un Regio· Commissario n ella persona dell 'on . prof. Raffaele Paolucci.

Comitato pel coordinamento delle opere assistenziali nella provincia di Roma. Sotto la pre&idenza del segretario federale, N. Damora, si è riunito il Comitato centrale per~a­ nen te per l 'ass~tenza e l a beneficenza nella provincia di Roma, composto dei presidenti dei vari Enti ed Istituti ch e si occupafl:o di assistenza sociale. Il sBgretario federale ha illustrato lo scopo del Comitato. _A,.vvenu to. il collegamento, m ediante una stretta collaborazione, l 'ass~st ~rµa ·sociale rispon<lerft in pieno agli scopi benefici ch e s,i prefigge.

Unioni illegittime regolarizzate dall'Opera Maternità. Un risultato di primissimo ord~ne dal punto. di vista morale e civile, l 'Opera Nazion ale l\1aternità e I nfanzia ha oittenu to con u~a speciale applicazione della legge 1927 sull 'assist~nza agli illegittimi . L 'Opera, valendosi della su a facqltà di pagare i su ssidi in modo adeguato alla condizione degli illegittimi, in v~sta di assicurare loifo l 'allattamento . inal er.n o, ha stapilito dei premi di matrimon10'. Essa anticipa, cioè, i su ssidi che sareb,b ero ancora da percepire, a chi sposa ·« legittimando la prole» e il pre1nio è tartto più forte, quanto pri1na f!vvien e il matrimonio . Si sono avuti così 0 1tre 300 matrimoni. 1

Per la lotta contro la tubercolosi. La giornata del fiore e della doppia croce. La Federazione n azional e italiana fa scista per la lotta contro la tuber co·losi, pre.sieduta dal prof. on . R . Paolucèi, comunica ch e il Capo del Governo, h a clisposto che la festa del fiore, quest 'anno, si chiami « giornata del fiore e della doppia croce», per m eglio co11giunget e, n ello spirito pubblico, il con cetto della festa benefica col simbolo cl1e, in tutto il m ondo civ!le, è l'insegna della gu erra co.n tro la tubercolosi. È intendimento del Capo del Governo che essa sja celebrata col massimo fer vore e coincida co·l la do111enica d~ Pasqua, ric.o·r renza lietamente augur ale e r icca di st1periori sig·nificati r eligiosi ed u111 ani, ch e l a r endono p articolarmente adatta a questo gesto di umana solidarietà. Questa « giornata del fiore e della doppia croce » è r.aratlerizzata dal fatto ch e la propaganda sarà fatta col solo 1nateriale che la Federazione contro l a tuber colosi h a preparato per incarico aYt1to dal l\Iinistero rlell 'Interno, i11aterialE} che sarà ceduto ai consorzi proYinciali antitubercolari.

Inoltre, nella stessa domenica di Pasqua, avrà inizio la prima ca1npagna per il francopollo tubercolare chiud~-lettera: inizia tiva a carattere unitario e n azionale, che sarà attuat a con diligenza e con disciplinato entusiasmo, perch è re11da, co.m e negli altri paesi, m ezzi in1poner1ti a benefic~o delle istituzioni antitubercol ari. La camp agna durerà 5 giorni e si st anno preparando tutti i mezzi, da p arte della Federazione nazionale contro la tubercolosi ed i consorzi antitubercolari, per ch è I 'organizzazione raggiunga il più lusinghiero successo. Sono stati già destinati, dalla Federazione, d'accordo con l a direzione generale della Sanità p·l1bblica e il Sindacato m edico fascista, 92 oratori ch e, nei vari capoluoghi di provincia, inizieranno la camp agrta ed illustreranno le provvidenze legislative adottate dal Governo Nazionale, per difen~ere l'avvenire e la integrità della razza. 1

Opera di soccorso della Croce Rossa nel Palermitano. In con seguenza del violento nubifragio che ha · colpi~ la città di Palermo, il Comitato della Croce Rossa ha mobilitato immediatamente; le sue atlrezzàte ed allenate squ adre d~ profl;to. soccorso" ch e han:Qo p·artecipHto all 'op era soccorritr~ce con mir abile sefl:.&Q di al truism o e di ab·n egaziofl;e, oper ando numero si salvataggi e portandosi a soccorr ere nei luQ•g hi più funest ati dal nubifragio. Il Podestà di Palermo, valefl;dosi della organizzazione del Com~tato della benemerita istituzio·n e, h a affidato al preside11te del Comitato della Croce Rossa il compito di provvedere anche alla distribuzione grat11ita di viveri ed altri gen eri di conforto ai disastrati ed ai bisognosi, ten endo anche a su a disposizione, n~l palazzo podestarile, due squadre di pronto so<:;corso. 1

Manifestazione franco-italiana. Il in u11icipio di Bo.rdigheJ:a aveva deciso d 'intitolare u11a via al n on1e di Past~ur, per ricordare il soggiDrn o colà del sommo scienziato1. La cerimonia uffi.ciale si è svQlta il 3 gennaio; essa h a, riunito· nu1neros~ medie! italiani e stran ieri. Questi ultimi furor~o ricevuti dal podestà colo·n nello Giribaldi, dal CQ·~ sole di Francia Mercassin, dal pre.sidente del Sindacato medico fascista t~ella provincia d 'Imperia e dalle noitabilità di Bordighera, Ventjmiglia, Sa11 Remo e Ospedaletti. \ 'enne dapprima visitata la Villa ·costruita da Garnier Cl 'architetto dell 'Opéra di Parigi e del Casin o di Montecarlo), per in carico di Raphael Bisch oJ:fsheim, m ecenate ch e v~ ospi•t ò Saint-Claire Deville, Léon Sans, Gambetta, Past ew (essa fu poi acquistata dalla Regi11a Margh erita, ed oggi è una casa di riposo· per madri e vedove di soldati cadut i i~ gu erra) .. Gli ~ntervenuti percorsero il Borgh etto, passeggiata abituale di 'P asteur, del quale oTmai porter à il nome. Essi da ultimo1 si raccolsero nella gra11de sala del museo . Biskell, ove furono pro·n unziati ;numerosi discorsi dalle at1torità locali e da vari rapp resentanti: Targh ett a per l a « Société Médicale du littoral n1 éditerranéen », Ortico11i p er l'Istituto Pasteur di Parigi, Wery p el Belgio, Bt1dak per la Jugoslavia, Bot1rgeois pel Canadà e per glì Stati Uniti, Pineda per ·l 'America del Sud, Forgue per l '« Institut de France », Pende quale delegato del mi1

-


[-~NNO

XXXVIII, NuM. IO]

SEZIONE PRATI CA

nis tero clell 'educaz ione na zionale dell 'Italia, Borel <Jltale delegato del mini s lero1 d el l 'istruzione pubbi ica clclla I~rancia. Il cornmissario prefettizio di Sa t1remo, Po·zzi, il pocles·~à di Ospedaletti , lVIara ldi, e più specialmente il prof. Pende, preco1dzzaro1no l ' l t ll io1te dPl le c1 t1e n azio11i l a iin e, ch e l1anno e redita lo una civ il t à comt1ne. I clottori Ducl1esne e Pierro, per ]a s ta1npa 111edica, ribacliro110 c:rueslo concetto flj fra lellanzu. Il prof. For gue citò l 'es11ressione di Pie rre de Nolac : cc Io cr&lo ch e. Dio· si valga d e lla ]a linjtà p er preparare il :11ondo nl1 a g rand e l1ni tà ». ·

361

gere ~ leg·ami es i sten l~ fra i diYer si sindacali r egionali ed a realizzare un 'intesa s ui soggetti rel ativi a ll a loro professione, tra i quali sta in pri111 a li11ea l a legge d elle a icu r azioni sociali.

Una recita in un manicomio ·di Bologna. In una sala d el ~'lanicon1io provinc iale « Franceseo Roncali » di Bolog·n a, all a presen za di un pubblico eletto, tra ct1i spicca a n o m olte auloriià e personali là cittadine, è s ta ta cl a.ta una · r ecita eseguita ct Agli s lessi ricove r a ti . So 110 la ti r a PlJresenlati, lra g li al lri : «, Il i1u1ner o 30 n (Nl a nico 111io) ; cc A volo cl ' uccel~v· n; cc So e zo, p er ,Bolog·n a )). Dopo Ja r ecita ha avuto luogo· la visiita a ll 'esposi7.ior te de i lavori arti stico-iurlustriali e dei lavori fe11t1n in ili, tutti · co1n1)iuti cl ai ricover a ti . 4

)ledici termalisti italiani in Ungheria. La F ederazione ~az i onale Fase i s ta d ell 'Indus tria Idro-ter1nale 11a preso l 'inizi<l tiva, sotto1 g·li auspici dell 'Enit, cli un Yiaggio ir1 l -ng·l1eria d a parte cli 111edici. idrologi e di i.ndu . lri ali d elle ler111e italia11e all o 5copo di fa r loro cortoscere j g· ra11dio, i irnpj on li termali de lla capi tale n1agiara . Il Yiag·g io, ch e rlurerà otto g ior11i, si co111pirù assn i p ro])nbilmentc n e lla prima <i ecad e <li rnagg·io. La spesa sarà st ahiljta in b al'e a ininimi forjail per le ferroi\rie e g li albergl1i. Per i11for111 ::lZ io11i i 111edi ci idrolog·i polran110 ri,·olger i alla Ferlerazio11e '\'nzio11 ale J~'asc i. t a del] 'In cl ustria Jclro- tern1 ale.

Crociera orientale. L a « B.evue gc> r1éra le cJ e Scie11ces n 11a orga 11izza lo, dal J. 0 ::il 7 aprj] e, l1 n a cr ociera a h orclo d e l 1< Ro·se Marie », a pparle11enle a l Lloyd j11go lavo; \Terranno visit a le rfrj este ( por lo d i ])tlf lelJ7.él e cli arrivo), Postumia , Sehe11ico, "' p ala to, Ragu sa, Cattaro, Cetlig 11e, Corfi1, il Pireo, Ale11e, eraje·yo Susaik. Fiu rn e e n1olti allrj ce11tri in inori. ' Prezzq. 5400 frane hi france. i ( n1>pl ementi: cabina di J)riorita 550 fra 11ch i ; ca})ina di lus o con bagno per ~onal e 1200 fra 11chi), tutto co111presò. Rivolgersi al « ecre~ariaJ cl e Croi ~ irès » presso il 1)eriocli co s uclde tto ::'.\ Pari g i ; ovvero nl « Co n cours wlédica l », rue d e Bellefond :37. Pa r igi IX.e. )

Anniversario di

laurea~

I laureati i1ell 'a n no 1906 jn 111ed ic ina e cl1ir1trgia presso la R . l Tniver sità di Bolog 11a, sono p rega ti di con1unicnte il loro attuale indiri zzo al 1)rof. L. ~1Iarti110 Lti 1 Os1leclal e cli S. Orsola, Bo~ log-n 11.

Diritto d'autopsia. Contro il dire t Lore cli u11a Clinica i1teclica Ullj ve r i taria clella Ger1n a11ia è .s ta la intertl nt a un ·azione g_it1diz iari11, a causa d i u11 'autop ia esegui la n1al gracl o l 'oppo izio11e fa ll a dall e p er so11e di i a111 ig·l in del i11orto. L 'accu sa era cli i nfrazio11e al diri Lto di proprietà . I l Tribt111ale h a e111e so verd e tto d ·assolt1zio11e, fJOic h è l 'ac.cu sato p o tò provar e cl1e egli n.0 11 sa,oeva del divieto for1nale. \ "en11e i 11t erpo to appello ; 111a l a Corte cl · ppell o ha co11 fer111nt 0 il . preced ente vercletto. La n1o livaz ione d ella se11·~enza rileva ch e, i1ella fatt is11el'ie , 110 11 è !105 ib il e u11 'azio11e JJer d a1111i nll a proprie tà, i n quanto t111 cadaver e n o·n è cosa ch e po a e ere cl an11egg·iata; t111 cacl avere des li11 aito al seppel li 111e11lo 11011 è pro1)rietà di alct11to, e l 'acc u n to n on sar ebbe s tato p a· sibile di p e n a, qua11<l 'n n che aYesse co11osciuto 11 cl iyjeto for111a1e OJJ po. lo all 'n utopsia.

i i· ~ µe11ta il clot t . ROBERTO F ALDELLA, un vale11le eh irurgo ch e p er oltre un Ye11te11nio diresse il Cjvico ()sped ale <l i ~1Io·nteg iorg'io. L a s u a opera era ricerca tissin1a j11 tutta la provincia <li Ascoli Pice 110. E ~ercil a a In proif e ... io11e ro11 ve r a fil a ntro pi a. A. r .

8 1norlo a Berlll.10, in età di 65 a1111i, il prof.

Associazione degli studenti in medicina di Parigi. H a t enuto J·assen1blea at1nua gen erale il 9 febbraio i1ella stia sed e sor iale, rue Dante 9. A11prov~te le r el azio ni an1111inistr a tive, si. passò n discutere i clue di egni di legge Ar111brl1s ter e ~Ii] an -Ri o·, Sl1l l 'eser cizio <l el l 'oclonto i a ~ ria.

Gioruata

d c li'~

levatrici a Marsiglia. . ' . .

.A Marsiglia c 'è

a tt ivi ssin10 sindacato delle Devatric i. Esso 11a orgai1izza lo l1na « Giornata delle levatrici », a ll ~1 quale l1ar1 partecipa to le n1ig liori os te trich e d el l\ilezzogiorno, del Sud-Est e della C-Or sica. Esse sono andate a veder e l a Fiera Con1n1 eTci ale di iVlar sig lia e S::flecial111ente i re·p arti ch e e spongo110 ciò ch e ri g uarda l ' ig iene e l 'alimen.tazio1 1e d ella JJrin1a infC1 n zia, ma sopratut.~o a lr i n-

L l·=CJPOLD KllTHNER , dire ttor e di quell a IIJa. cli11icn n1edica urLiver sitaria, llOto p e r i uoi l a vori <Ìi g·as tro-er1·~erol ogia: su] ca r ci11on1a ga trico, su1l 'ttlcera cl u ode11ale, sull 'appendici le c ron ica, ull e r risi dolor ose addo1n i11ali., sui dis l1ubi secr e tori e 111o lori de llo s ton 1aco, ecc. Egli prediligeva l a ros id e t1 a l' zorLa li1nite » tra 1necl icina e chirurg ia. l -n su o volu1ne su gli e rrori diagn ostici e tera1)eul ic i 11el ca1npo delle 1nala ltie della llulrizione è s ta·~ o n1ol to apprezza to. A . P.

u11

i\egi, trian10 ]a perdita clel prof. ROBER1'0 BI>AGHI, c littico chirurgo di Cagl inrì, ri e r va ncloci <l i parl a.r 1te 11el pro. sin10 nt1mero .

'


36:l

IL POLICLINICO

RASSEGNA D-ELL!. STAMPA MEDICA.

zio~1ali » sul re11e. E11crvazio11e, decorticaz . periar-

Bril. J!ed . .Tonrn., 8 llOY. - R. A. YouNG. Aspetti m edici d ella chirurgia toracica. JOurnal .4 . .t.1 . . -1 ., 25 ott. - E. NovAK. Disordini n1c trual i fl1nzionali. -- .J. ~rYCKHOFF e al. La digitale 11e11a polmonite. Lancel , 3 nov . --- T. C. HuNT. Disordi11i diger. minori . Rev u e cl e M éd. , Il<}v. Nun1ero di gastro-entero·l ogia. Vv'i en. J( lin. Woch . , 6 nov. - l{ERL. Sepsi orale. - HALBAN.,. Radioterapia della trombo1flebite. Deut. Nlecl. WOch., 7 nov. - KuTZAHN. Punti <li vista e steticj in chirurgia. LocKEl\fANN. Il rodanio nel conte11l1to gastrico. At!ed. l(li11ik , 7 nov. - R. K1ENBOCK. Radiodia g nosi di n1alignità o b enignità dei tumori qssei. Mii ricll . !'Y!e(l. TVOch. , 7 nov. - GALANT. Psicoencefalo si. - LEil\IERT. Intossicaz. stricninica cron. Zbl. / . Chir. , 8 nov. - F. rfRAUNER. Roentge11lerapi a dell ' ac tinomicosi. .K.-H. KRoHN. Paraffinomi della mammella. - H. KuNz. Sieroterapia della peritonite. Anrt. Trop . M ed. a. Para.e;., 22 ott. - W. YoRKE. Un ca·s o di emoglobinuria da chini11a. Arch,. It. di Chir., 2. - A. M. DoGLIOTTI e M. MAJRANO. In11ervazione renale ed interventi (( fun-

ter1osa, decansulaz . - C. DE FERl\Io. Studi sperimentali stille anestesie. G. P1ER1. Cura della i1evril e ascendente. Id. , 3. - A. P1GNATTI. DiYerlicoli del duodeno. - G. L1rccHEsE. Epidermoidi. Rev . Aféd. Latino-.4.mer., lug .-ag. P. e A. EscuDERO. Variazioni della lipemia in rapporto, al peso, corporeo. - l\ .. II. RoFFO. Fotoattività della colesterina in relazio11e al cancro. G. Bosco. Posiz. 11ormale clel cu ore. - T. MARTINI e M. JoSELBVICH... Aneurismi intraperjcardici dell'aorta. Paris Ailéd., 8 nov. - L. BROUHA e H. Si:l\10NNET. Compit o endocrino dell 1 ip·o fi si anter. E. TECHONEYRES. Di~persi o11e dei flocculati serici mediante iposolfiti al rali11i . Med. Ib era, 6 110,-. - 1\. ' ' izQUEZ. Endocarditi d origine dentale. 1'1inerva Med .., 10 nov. - P. AnREANJ. Sin(lrome ricorrent e di occlusione intes ti11. cla membrana di Jack son. - P. TRE).ION1'J. Edema .p olmon. acuto speriment. A rch. It. di Chir. , 4. - P. P1ERA ccrn1. Uretere calcolosico·. . NovARO. Ernia inguinale dello stomaco. Wien. Klin.. _vl' och.. , 13 nov. ·_ HERRl\'IANNSDORFEn. Dietoterapia della Lhc. Ga2z . d. Osp. e d. Cl., 9 nov. - E. MARINO. L efedrina in al cune malattie dell'infanzia.

1

1

[ANNO XXXVIII, Nu:M. 10]

1

1

Indice alfabetico per materie.

Acido urico: i11fluenza s•tlle reazioni flog is tich e urlicolari . . . . . . . . . . . Pag . ;34.j Agran ulocito. i: causa . . . . . . . . . )) 348 Amputazioni della coscia e del braccio : i1uovo metodo . . . . . . . )) 33:i Anchilos tomiasi: priorità . . . . . . )) 344 Anemie : casist~ca . . . . . . . . . . . )) 347 Appendicite: ritardo d i transito ileo-cerale e ipertonia seginentaria del cieco n 8 JO Arterio,scl erosi cerebr. : palpazione delle carotidi . . . . . . )) 349 . . . . . . . . . . . . AscoLr ,~. . . )) 327 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . )) 343 Bronco-po lmo11ite post-operatoria: microbiologia . . . . . . . . . )) 345 Cancro: studi . . . . . . . . . . . . . )) 359 )) 352 Calgut: conte11uto microbico . . . . . Chirurgia cerebrale: accidenti post-opera tori . . . . . . . . . . . . . . . . )) 352 )) :345 Demenza paralitica: istologin . . . . . Eczema: cura . . . . . . . . . . . . . . 335, 338 Ematurie e nefralgie ematl1riche essen zia1i e nefritiche . . . . . . . . . . . )) 3.J 7 Emorragie meni11gee . . . . . . . . . )) 347 Encefalite letargica e n1eningite tubercol are : diagnosi d. . . . . . . . . . . )) 349 )) 349 Encefalog rafia per via arteriosa . . . . )) 352 Eritrasma e sua cura . . . . . . . . )) 341 Ernie: contusioni . . . . . . . . . . . . Eruzioni cutanee eresipeloidi compli)) 350 canti la nefrosi . . . . . . . . . . )) 352 Eserina n elle narcosi generali . . . . . 1

1

F lebiti, perifle])ili e celluliti d elle gambe: trattamento . . . . . . . . . . . Pag. 351 Gastro-entero..s tomie: res tri11g i1nento degli orifizi nei casi di lJlcere gastroduodenali . . . . . . . . . . . . . . . )) 341 ì\1idollo dorsale: tumore gigante tubu-

)) )) ))

329 348 350

)) )) ))

346 337 350

)) ))

344 351

))

348

Sanità pubblica a/ Parlamento . . . . .

))

354

Segni neurologici e loro scopri tor j . . • Sieroter apia anti dif~erica e paralisi postdifterica . . . . . . . . . . . . . . . . Stronzio : azio·n i . . . . . . . . . . . . . Tendine d'Achille: rotture lrAumatiche Tossicologia : r~cerr h~ . . . . . . . . . Tromboflebi~e: radioterapia . . . . . . Tubercolosi boccale . . . . . . . . . . . Tubo digerente-: perivisceriti adesive . . Ulcera molle: diagnosi con intra-epiderm o-ino.ct1lazione . . . . . . . . . . . Uroselectan : az~oni . . . . . . . . . . . ' ' omito dei tube.rrolot~ci: trattamento

))

353

)) )) )) )) )) )) ))

346 345 346 345 352 347 340

)) ))

339 345

))

342

1are

. . . . · . · · · · · · · · · · · ·

Mixedema: vol111ne del sa11gue . . . . . Nefrite d'origine ~onsillnre . . . . . . . Paralisi post-difteriche clei muscoli e. . . . . . .. stri11seci del] 'occhio Pruriti: basi della crenoterapia . . . . . Rene a foca cc i a . . . . . . . . . . . . . Rachia11estesia percainica con soluzione idralcoolica . . . . . . . . . . . . . . Reni: calcoli albuminosi e fibri11osi . . Reumatismo articolare aruto: r eperto ematologico . . . . . . . . . . . . . . 1

Non ~ consentita la 'Tistampa di lavori pubblicati nel Polialinioo 8e non '" eeouito ad auto'Ti••a•ione scritta dalla 'Teda•ione. B vietata la JJU1Jblic11•ione di ninti di 688i 1en•a citaf'ne la fonte.

Diritti di proprietà riservati. -

, .. A COLI

t , Red. capo. Ron1a - Stab. Tipo-Lit. J\rmani di M. Courr ier.

A. Pozzi, resp.


ANNO XXXVIII

Roma, 16 Marzo 1931 - IX

Nnm. 11

fon dato dai professori : /

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO : PROF. VITTORIO ASCOLI

t

SOMMARIO. · Note e contr ibuti : E. Scavo: I periodi di latenza dell' u lcera gastro-d"t1odenale. Studio cilinico-radialogico. Osser·vazioni cliniche : N . Muglia : I perem esi e m ola ve· s,c irolare. (Contrib11to cliinico). Da lla pratica corrente : A. Mucci: Con t ributo alla casi· stica degli avvelenamenti da anilina a m ezzo di vernicP. da scarpe. Sunti e rasseg ne : MALATTIE INFETTIVE: G. Sampietro: A proposito della f ebbre esantem atica benigna estiva. - Ch . Dubois e N. Soll-ier: Prim i risultati della va.coi.nazione preventiva .d ell'uomo cont ro Ja .feb'bre ondu· lante. - C. Ni·o olle: Stato attuale 1delle conoscenze sperimentali sopra i l tracoma. - M. Ciu·c a, L. B a llif e M. Vieru : Immunità nella m a l aria sperimentàle. FEGATO E VIE BILIARI: o. W eltman·n : Sull a patclogia de] fegato. - Faroy, n eron , H. Desoill e: Le di8.rree di o rigine epatica. - E. Starr Judd-J. M. Ma1'6h a ll: Oa.1colosi dell'alllllpolla <li Vate1·. - R . L. P ayne: Rappocti tra milz.a ed ittero. Ce n1ni bibliogra fic i. Acca demie, Socie t à Mediche, Con g ressi : Reale Accade· mia di Modi cina di Torino. - A.ccadem ia Medica Pi· stoiese « F ilippo P acini u. - Società Medico-Chirurgica Bergamasca. ·

Appunti per il m edico pra tico : MEDICINA SCIENTIFICA: Osaervazioni s ullo sviluppo intraepiteliaJe 'del -canc:oo. - L 'essenza della malattia canceroea. - SEMEIOTICA : Ra,.diografia d uTa.nte operazione per calcolo renale. Pielografia retrograda oon "trrc.t5electam. - Esperie!lzEl s u d 'un n11ovo metodo ·di somministr azione a:>ersonale della tetraiodofenolftaleina. CASISTICA : Meningite parotitica primitiva. - Encefalite acu ta nell'età in· f antile. - C10m p r essione del m idpllo s pi•IU'.le con ditS·• sociazione della sensi!bilità ?. c?.rattere siringomielico. - Cisti 1dera:noide del m i1doJ.lo spinale. - TERAPIA : Trat· tamento della ·p iel()IIlefrite. - Resezione del ·nervo presacrale in un caso ·di disturbi vesciciali da l esione nervooa. - Le c0.rrenti ·di alta frequen·za nella oura della tubercolosi vescicale dopo n efrectomia. - La d 'Ars onvalizzaZ'i<>n e d iatermica nella .colica nefritica. - L a diuresi diatermica. - Il per icolo .delle cure alcaline negli urinari. - POSTA DEGLI ABBONATI. _. VARIA.: A. Rodiet: I/anima delle pl"ostitute. Nella vita professiona le: Servizi ·igi en•i·c o-san itari. Cronaca del movimento pr ofes·sion::i.le. - Con.c orsi. 1

Nomine, {Pr o mozioni ed onorificenze.

Nost r e corrispondenze : D a Genova. Notizie divers e. Indi ce alfabetico per materie.

Da P adova. •

I

NOTE E CONTRIBUT,. Ospedale di S. Giovanni iJl Roma - Sala Mazzoni. Primario: Pro f. P . ALES SANDRINI 1

I periodi di latenza dell'ulcer a gast1·0-duodenale. Studio clinico-radiologie.o. Dott. EMANUELE Se.I\vo, a~ sistenie degli ospedali Riuniti di Roma . L'110 di sinto·m i più ca.ratteri.stici dell ' ulcer a g·astrica e duodena le, è costituito dall 'alternar "'i ·p er n1e i ed anni di periodi dolorosi oo·n i)eriodi ·di a oluto b en e sere ch e decorrono se11za il n1i11imo di t urbo s.ubbiettivo. :È lo tu.dio di q ue ti 1per.io,di c.h e in special modo ci siar110 l)TO I>Os~i di fare , n on olo p er inter e..... e t.eorico, ma an cl1e e op,r atutto per inter es... e .pr.atico, in guanto all o studi o e at to de lle 0 0 ndizioni 1de]l ' L1lcera 1ga 't.ro-duode11ale n ei periodi .di l atenza, son o leg·ati pr ob lrem i 1)atog·en etici e terapeutici d ella massima iml)Ort a11za. Jl proble111a ch e ca turisce dall 'osservazione d el decor o delle ulcere gastro-duodenali , è in 1

sostanza il segu ente : i nuovi periodi d olorosi debbono con siderarsi come r ecidive ·di processi ulicerativi g~uariti , ovvero .deve la scompara d el cl olore oon ·iderarsi ol o una laten za ·del sintoma dolore me ntre il pTocesso rimane in pie11a .a ttività . Le 01p inioni in proposito i riassumono in !fue opp101ste co,r renti: :g·li ·n natomo-patolog·i , con a capo Griiber e Hari, affermano ch e n elle ulcer e r ecenti e superificiali, specialm ente dello sto-maco, si può a,rer e in un ten1.po abbastan za br,eve la restitutio ad· integrum e che la g·uarigione p er cicatrizz,a zione si 11a, per le u l·cer e non r ece.nti , molto più spesso di quel ch e non si cT>eda. I ch irurgi ,a ffermano i1ivece ch e si ·d ebba parlare so.lo di l1at.en za do loro sa, poichè l 'ul. . cera n on guarisce m a1 . . Mayo n ei pazienti operati in Fatenza d olorosa, n1alg·rad o l 'apparente g uarigione, non osservò . n e sun caso idi cicatrizzazion e; come lui altri autori · (Doerfl er) ven.g·ono alle stesse 'c o11clu . . ioni basando i u arg oment i din10 'lrati,ri. Certan1enle in questo sen o i)arla la frequenza di ulcere gastro-duodenali cl1e . . i rivelano in1pr0Yvi .. an1ente con en1orragie imponenti o 1


36-!

IL

P OLI CT,I NICO

una pe.r forazion e i11ortale, in cui l 'esame anatomico din10 trò trattarsi di ulcera antica. Jn ollre il passaggio dal1 periodo doloroso alla fa se di latenza è spesso così repentino che è impo .sibi]e a'rven ga in così poco t empo una epitelizzazione dell'ulcera, specialmente per le ulcere cronich e callose. Ciò ci l)Ortereb·b e a·d .a mmettere ìa possibilità di una 1ate.11za dolorosa n.ell 'ulcera in piena altivirtà, il che non c·ontradi ce l 'opinione della possibilità di una g· uari.g·ione spontanea. I i)eriodi di latenza , ono Idi varia du.r ata e variano an ch e n ella ~te sa persona in mo·do straordin.ario; per. lo l)iù .d urano settimane e m esi, più raramente anni e decen1n i; ad ogni m odo essi sono in generale più lunghi dei i)eriodi dolorosi , specialn1ente nell 'ulous duodeni. La latenza comin.c i.a molto spesso g ià pochi g ionn.i 1dopo l 'inizio 'd ella cura dietetica e pern1ane in gen ere n1·o lto tempo se si mantengono gli opportuni accorgimenti dietetici e di reg ime di vita. Nelle ulcelìe no·n complicate, il do1'ore scompare al IV o VI g iorno di di·e ta lattea e tale scomparsa è così costante ch e può servire a1n1che· con1e crite1io diagnostico .differenziale rispetto all e sindromi dolorose da colecistite o di altra natura. Tutti i n1ala1ti ch e noi ab·b iamo osservati di ulcere sicuram ente dimostrate modiante 1'csan1e radiologico, sono stati messi per 5 o 6 gioir ni a dieta ]attea e portati così in periodo di latenz.a ed in 1.ale periodo, d·opo ch,e il dolore era sco111par so da vari g iorni ed i.n alcuni casi da 1nesi, a.bbiamo praticato le nostre o ... er vazioni per stabilire se i caratte1i radio· lo·g ici fo ssero n1odifi cati o se le ricerche nel succo gastrico o nelle feci .a vessero dato ele .. m enti atti a din1ostrare una cicatrizzazione dell ' ulcera. La latenza non richiede però sen1pre il tratta.1ne.n to dietetico ma co n1par·e a ,,o]te spontan ean1ente, spesso in rappo·r to .alle variazioni stagion ali , co-ì con1e si verifica per ]a compar a del dolore . 1

1

*** ulle cause della perio·dicità sono state espresse le più differ enti o.p inioni; alcune, in armonia con la gen·e si preva.lentemente spastica dei dolori, si riferiscono alle modificazioni e11docrine stag·io·n ali tendenti a·d esaltare o a d attenuare la spasticità viscerale, altre si riferi cono alle alterazioni locali. Kauffmann ammette una accen tuazione periodica ·d ella irritabilità del vago in seguito a urmenage }) ichico o a p1~o cessi infettivi o ad intossicazioni di n atura endog·ena o esoge11a (alcool, tabacco ecc.).

[.-\.NNO

XXXVIII,

Nt::\I.

11]

Gol1dscl1eider e Grotz pe11sano ad ·u na periodi.ca ipereccitabilità di tutto il sistema n ervoso ,,iscera.le oltre ch e del vago. Schrrnidt crede ch e i sintomi clinici d ell'ulcera duoid enale ·e delle sue recidive no11 siano dovuti soltanto a l p:riocesso a nato111ico cronico, ma a d illiDa dispragia gastrica che con1pare acutamente e rapidamente scompare. ·Q ue.s ta <lis1p1ragia consisterebbe in un eretismo mo1torio ·c on te11denza al piloro-spasmo, ch e si a ccompagnerebbe ad un aumento della ecr ezione e ad un.a e agerazione dell 'eccitabilità delle vie centri1)ete. Anch e l\ilelchior e Muller fann·o dipendere I 'insorgere dei periorli doloros i dall'esaltazione ·della pasticità della muscolatura g·astric.a. Altri autori invece, SJ)iegano la periodicità in base a dati anatomici. Così Schmide11 spiega la periodicità dell'ulcera con un.a alterazione del suo stato anatomico; ma gli si obbietta . ch e un 'a.Iteraz ione di stato non può avvenire in inanier.a così rapida ·da spieg·are il cambiamento bru,s co, d,a l periodo di latenza alla fase di dolo1~e , che spesso si verifica. In alcu[li casi non s i può escludere ch e a ba e di questa periodi ci'tà, stia l 'inso rgenza di processi infiammatori sul fo11do dell'uJ cera (Schutze) 10 nei tessuti circostanti (Strau~s) . Questa pos ibi.lità oggi non è più negata da alcuno, però in molti casi è i.n sufficiente a s1)iegare la periodicità , in quanto si po s 0110 trovare pro.cessi r eattivi infiam m.a tori recenti n ei margini anche in u1oere resecate in lateniza ed in ulcere perforanti decorrenti senza dìsturbi ; infine ta] e meccanismo non può l)Ìe.g.a re quei cas i di ulcelia gastro-duodenale con periodicità stag·ionale dei do] or . _ Accanto a casi in cui la spiegazione dei periodi dolorosi è data da m.o dificazioni del sif' tema ne.r vo •O vegetativo o da processi infian1 n1.a to·r i complicanti , bi og·na ammettere anch e casi in oui i nuovi periodi ·dolorosi so110 d ' 'uti a recidive di u.Ioere ulla cicatrice, ch e in qualche mo·do rap presenta un punto ·di minore resistenza all 'azione ,peptica. In tale sen so 11arlano i reperti anatomioi ·d escritti da Hart di molteplici ulcere in ·diverso stato di cicatriz. zaz1one. 1

1

1

1

1

1

1

* ** Studiato così il j)roblema dal lato anatomico e stabili·to ch e l 'assenza ·del dolore non indica n eoessarian1ente la cicatrizzazion·e de].l 'l1lcera, vedi.amo se è possibi.l.e clinicam ent.e tabilire se un 'ulcera 11el momento della scom1)arsa idei dolori si debba con iderare in pe riodo di latenza , o se si .p uò parlare di una


365

SEZIONE PRATICA

vera guarig ion,e definitiva. Dal })Un to di ,1ista clinico possiam o a ttingere ele111enti da va ri m ezzi d 'indagine. 1) Esame obbiettivo del 1Jazie11te. 2) Com portament o ·dell 'acidità gastrica. 3) Studio ,d elle emorrag ie latenti . 4) Esam i ra.diologici eseg·uiti n el periodo d~i laten za e confron tati co11 quelli eseguiti durante la fase dolorosa. Pr ima però di riportare le con clu ion i dei nun1erosi casi ·da m e studiati da l 1)unto di vist.a cli ni co ripo,r terò breveme11te la storia e ;, dati ·.ril evati n el perio do di late11za in cinque casi c.h e mi sem brano più ca ratteristici . 1

1

I . - P. G., a . 33, contadino. Circa 8 anni fa c?minciò ~d ~v:ertire u n 'ora circa p rima dei p asti, _sen so d1 ac1d1tà, brucior e all 'epigastr io; tal e sen sazion e scompariva con l 'ingestio,n e di cibo; tre o quat t r 'or e dop o il pasto il P. avYertiva u n dolor e a1la r egio,n e epigaslrica co11 ir radiazion e sotftoc-0stale sinistra e r etrosternale, ch e lo spii1geva a nuova ingestione di cibo ch e calmava il dolor e m it igato an ch e d agli alcaJii1i, i11a n on modificat~ d ai ca~biamenti di d ecubito. Tale sinto111atologi a d urò circa due mesi e si presentò con immutati · car rut teri, in n1odo quasi period~co, ad intervalli di con1p leto ben essere di u n o-du e m esi e con Ja d ur ata presso a p oco. u gu ale a quella del primo p eriodo doloroso. I periodi di dol or e ge11er al1nen te si ii1izi an o co•n i cambian1enti dj stagio11e. ~ 'esa~e -0 bbi et livo ò imost ra solo nell a r egjon e ep1gas1r1ca u n p unto dolo:r;-o,so profo11d o ii1-corrisp o11(len za de l muscolo r etto cl i si11istra ii1 prossin1ità della linea media11a. Asse11za cli !1l111ti dolor osi posteriori. L 'esCJme r adiol ogico (18-XI-29) diinos tra: s to,m aco a sifone : modicame11te ectasi<:-0 e ptosico, m ediai1izzél!to, con peristalsi pr ofoi1d a nelle clue curvature e lenta. La p all a p ilorica a·p par e g·rossa, a ii1tervalli , specie i11 prin10 te1111Jo il p iloro appar e allungato a zaffo e si vu o ta eccentrica111e11te. Il ])ulh-0 d uoden ale apn ar e forten1enle de troposto, d efor mato e d ol e11te. Al P. si p r escrive l a diet a l a t.~ea a solu ta ch e vien e inizi at a lo· stesso• gio•r n o; d o110 tre g·ior n i il P . dichiar a di sentirsi in co11dizion i di c-01n pleto b enesser e; in sesta gioirnata si in izia u11a dieta compost a d a riso o p asta al burro, "llOYa, pan e arros tito., l atte e rer d11ra, ch e si co111tinua fino al 7-XII-29 gior no in cu~ il P . è invita to· a ripr e11dere l a su a dieta abit uale; egli ha ripreso il l avoro e si dichiar a gu ar ito . La ricer ca ò elle en1.o rrag·ie l a tenti n elle feci p r aticata con l a benzid ii1a e con l a tintu r a di g u ai aco 11a cl at o ~ seguenti r isu ltati : CASO

1

1

J8-XI-29 21-Xl -29 24-XI-29 28··XJ.,29 2-Xll-29 7-XII-29 11-.XIl-29 18-XII-29 25-XTI-29 2-1-30 9-I-30

Benz. )) )) )) )) ))

)) ))

)) ))

))

+ + +

-- -

- ·- - -· --

-------+ + + + + + + + + + + +

Ti11 t. Guaiaco ))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

)}

))

))

))

))

))

))

))

))

))

+ + +

---- -

--

-- -- --+ + + + + + + + + + + +

L 'esam e racliolog·ico J)r aticat-0· in pien o- benesst.. l 'll-I-30 ~1i1nos tra gli stessi car a tteri d el primo per qua11to rigu ard a il corpo g·as tric-0 e l a r egion e clell 'antro, Yiceversa la nall a pilorica appar e p iù r egol are; J>ermane per ò sempre la defor mazion e a carico de] bulb o d uodenale specialmente eviden te a carico ò el r eces$-o l a terale. I car atteri di vi .ota111en to e d i n1oti1ità 1)er111an gono· invar iati. Per-: m ane i l cl olore Glla i) re~s io11c 11ella regio11,. :Ì1' l b ulbo. II . - ~I . A., an11i 32, i 111p iegato. A n i.tlll n e~· i remota i1egativa . Da 4 ànni 11a avuto periodi Ji dist ur bi gastrici çlella cl ura ta cli circa u n m ese a l~eri1 a ti co n p eriocli di completo benesser e, d u rante i qu ali poteva sottopor si ad error i d ietetici sen za aYYentire alcun distu r bo. Nei p eriodi dolorosi, ch e a d etta d el P ., coincidono co·n i can1biame11ti d i s tagion e, il dolor e })er lo più u rente e local izzalo alla r egion e e1~ igastrica, insor ge due-tre or e d opo i pa sti, 11on i irradi a, cessa con l 'ingestio·r ie di nuove cibo e con gli alcalini ; n on s.i m oflifica con i can1bi amenti cli decu bit o, è accomp agn ato d a cefalea _piì1 o m ei10 i n ten sa, cl a sen so cli lingu a secca e p a tino,sa, d a er u t !azion i. Non h a n1ai avuto vomito,, n è h a osser vato feci pjcee. Il P . vie11e esam inato il 17-Xll-29. L 'esam e o])biettivo m ostra sol o u n certo1 gr ado di tension e del muscolo r etto di dest ra e lln p u11to dolente profondo. n ella r egion e epigastrica due clita a ò es.~ra d ella linea m edian a. L 'esa·m e r adiol o·g ico (18-XJl-29) di1nostra : sto m ao a sifo11e, allungat o n1odi camente, r egio.n e d el'antro pilorico m edianizzat a. Peristal s.~ vivace e profonda st1ll e dl1e cu rYat11re di un tipo l-0bante quasi segm en tario . Il p iloro d es.tropo,s to si svu ota ecce11tricam ente, il b l1lbo d u oden ale apnM"e picçolo, cl efor rn ato, d-0l e11lc in n1oòo sp eci a]e sul ver sante pilorico. Vien e subito inizi at a l a dieta l attea e dq.po cinq u e giorn i 'lliella latt eo-veget ariana, con gra11de sollievo d el P . ch e d ice <li sentirsi b en e. Il comp ortan1ento delle emorragie l ate11ti i1elle feci è s ta to) il seguente: CA so

1

1

1

f

1

18~XIl-29

21-XIl-29 24-XII-29 28-XII-29 31-XIT-29

+ + + +

Benz. + ))

..J...

))

+

Tin l . Gu aiaco )}

))

))

))

))

---

))

))

))

- -· -

))

))

.Il P . r ipren de il su o vitto n or m ale. Ben z. - - Tint . Gua iaco 4-1-30 • )) )) )) --ll-I -30 )) )) )) --18-I-30 )) )) )) --25-1-30

+ + +

+ + + --- ---- --------

Il P. r iferisce ch e il gjorno 22 in seguito ad un pa to p iù abbo ncl a11te del solito h a sentito molesto se11so di peso all 'epigastrio e ch e il g ior no 23 do1po i due pasti p r inci pali l1a avuto in tensa pir osi. 1

1:-11-30 7-II-30 12-II-30 18-JI-30

Be11z. -

-

-

Tin ·t . Guaiaco -

»

-

-

-

»

n

-

-

-

n

»

---

»

» » »

-

-

- - - - ---

L 'esame radio~ogico -."'ra ticato il 18-II-30 confer1na tu titi i d a ti del pri1110, soltanto ]a peristalsi app are m eno profo11da e Yivace. Permane il dolor e S"ll l Yersan te p ilorico del bul bo duodenale .


366

IL

POLICLINICO

GASO III. - ' ' · A., di anni 35, i1npiegato . Buon m angiatOife. modico b evitore e fumatore. Un anno fa, senza alcun error e diete tico, i1r1provvisamente d op o due or:e circa dal pasto f11 colpito· da inten so dolor e urente all 'epigastrio n on irradiantesi, no11 influen zato d ai ca111biam enti di decubito, m a m itigato d agli alcalini e d a b evande calde e accomIlag·n ato d a n au sea ed eruttazioni, i1on da vomit-0; tale dolor e si ripresentò co·n gli stessi caratteri per 15 giorni. Stette p oi sempre bene non avvertendo d isturbi n ean ch e in seguito ad errori dietetici fino ad u11 m ese fa , epoca in cui si ripresentò la stessa si11to1natologia. Dur ante quest 'ultimo p eriodo h a 11ot.ato feci scure, un certo d ep eri111ento, sen so di cleb olezza, vertigini. La dieta la ttea ch e p er co11sig lio di un sanitario h a iniziaito d a 7 g iorni h a av uto l l il b e11efico. effetto tanto ch e il p aziente viene in esam e p iù ch e altro, per il sen so· di de])olezza, il 8-I -1930. L 'esa1ne obbiettivo in os tra solo p allor e piuttosto acce11tu ato· d ella cute e d elle mucose visibili , e n ell 'addom e coll a p alll'azior1e profonda un punto dole11te a d estr.a d ella linea m edian a nella reg ion e epigastrica. Pos ter~orment e son o do lenti i punti d i Boas. L'esam e r adiologico 1)raticato il 10-1-930 m ostra: 'Sito1naco a sifon e, oiccolo, alto, 1nedianizzato· con peris tal si vivace e profo.n da n elle due curvat ure. Piloro ch e si vuota eccentricam ent e. Bulbo duod enale deforma to e d oilente. Si fa iniziar e al p az~ente la dieta latteo-vegetarian a, poich è già d a 7 g iorn,i tien e la dieta lattea, e si pratica la ricer ca delle em orragie lat enti n elle feci : 1 ,

1

[ A NNO

XXX'' lll, NuM. 11 J

u guale a quella clel pri1110 p eriodo . Da un anno h a no~ato ch e il d olor e duran te gli attacchi è più inten so t anto d a svegliarlo n el son110 ; le feci sono sp esso picee. I p eriodi dolorosi insorgono indipend entem ente da errori diet etici. Durante quest 'ulLin10 anno si è 11otevolmente dep erito . Vien e esam ina to jl 9-II-30. J./esan1e c]>biel tiY-O i11ette in eviden za un pu11to dole11te della r egio·11e e;nigast r ica sulla linea 111edi an a . Esiste u n 'altro punto dolen.te in corrisp ond e1tza d ell a li11ea p a ravertebrale destra all 'altezza della X e XII vertebra d or salè. L 'esan1e r acliologico praticato il 10-111-30 m-0stra: s tomaco a sifo11e, 1nodicam ent.e ectasico ·e fortemente p•tosico, al disotto della cr esta, co,n p erist alsi fiacca 111a abbastan za profo11da . Il Y uo t a111e n~o è scarso. Il pilor o ed il duodeno appaion o defor1r1il ti, m a n on dolen ti alla pr ession e. o ,olen zia si n ola n ella r egio11e epig astrica. Il P . i11izia Stlbi to la di.eta la tlea assoluta e dop o 5 g iorrli quella latteo-vegelariana e si prati ca la ricer ca dell e en1orragie la tenti n elle feci .

1

10-I-30 13-1-30 16-I-30

Be11z. - - -

Tint . Gua iaco· -

))

---

))

))

))

-- -

))

))

- -

-----

Il 16-I930 il P. riprende l a su a dieta abiit u ale asten e11d-0si p er ò d ai su ghi, alcool , cacao. Si pratica ·setti111an almente l 'esame d elle feci coi segu ent i Tisultati : 2 3-I-30 30-I-30 6-IÌ-30 13-Il-30 20~11-30

27-II-30 6-III-80

Ren z. + + + )) + + + )) + + + )) + + + )) + + + )) + + + )) + + +

Tint. Gu aiaco + )) )) + )) )) + )) )) + )) )) + )) )) + )) )) + 1

+ + + + + + +

+ + + +

+

+ +

L'esa111e r ad iogr afico praticato il 6-111-30 cli1nostra che r esta invariato il r ep erto .~recedente p er qua11to rig u arda 1-0 s>tomaco. Nel radio,g ramma è b en e Yisibile la p all a pilorica e il pil<}ro,, con vu otan1e11to eccentrico vei:so la p arte 1nediana . Il bulbo du oden ale appar e orizzontale, d eformato , dolente alla p r ession e. CAso l V. - f\•f . S., di a1111i 36, m eccanico, 14 a11ni fa, sen za alcuna ap·p ar e11te cau sa, co minciò a 11otare due o tre or e do·p o i pasti dolore all 'epigastrio, senza irradiazioni, acco11~Pagnato da eruttazjoni, J1on d a nau sea nè da vo1nito . Tale dolor e s co111pariva coll 'in gestiope di i1uovo cibo, si atte11uaYa nel dec11bilo a boeconi e con l 'ingestion e di alçalini ed era accompagn ato da cefalea. Il P . non sa dire nulla dei car atter i delle feci . Non ebbe n1ai ematemesi. Tali fenon1eni d uraro·n o circa u n 111ese e i riprese11tar on o. in segu ilo co·n g'li stessi C'aralteri i11 inodo quasi p eriodico, con intervalli di con1plelo benessere d i c~rca due mesi e con dur ala 1

10-Ill-30 13-III.,30 l 7-III-30 21-III-30

Ben z. + + + ))

----

)) ))

Tint . Gu aiaco + ))

))

-- -

))

))

-•

))

))

+

+

- -- -- • -

• Tl P. 111 assoluto b e11esser e, riprende la ·d ieita abituale.

25-111-30 l:.rv--3o 7-I\r-30 1~-JV-30

22-IV-80 29-IV-30 6-V-30

Beqz. + + + )) + + ..:L )) • - - I

)) ))

)) ))

-- -

- - -----

Tint. Guaiaco + + + )) )) + + + ))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

---

----

-----

L'esam e r adiologico nraticato. in asso1uto b en essere il 6-V-30 m ostra: ston1aco a sifo11e aberrato tut to al disotto clell a cr est a, col piloro al livello d ell 'articolazio11e sacro-iliaca, p erfettam ente centrale r isp etto all a colo11na vertebrale; il bulbo duoden ale piccolo e cl eforn1ato · appare al livello del corpo cle]ln '\7 vertebra lombar e; il r ep erto gastrico appar e i111n1odificato. CASO V. - P . U., di anni 41, i111piegato . Anamnesi familiar e e r em ot a n egativa p er lues e tuber col o>Si . Durante il 1923 ebbe p eriodi di disiturbi g·asLrici a tipo di ulcera ; i n seguito ad 0 pportune cure diete tich e nligliorò e st e tte b e11e fino al m arzo 1926 e1:>oca j u ct1i im,n:rovvisam ente ebbe abb o11d ante 111elen a. Un esame r adiologico mise in eviden za seg11i d i ulcera duoden ale 00·11 p eriduodenite per cui il 19-I'' -1926 fu op er ato, n ell 'Osp edale cli S. Giovanni, di gaster o-enterostomia. Seguo1to '"1un i tJti n l tro an n i di assoluto b enesser e. rel clice1n])r e 1929 cominciò ad avvertire dop o i pia sti inte11so brt1ciore all 'epig·as.tr jo., t anto d a esser e costre tto all 'u so abbondante d el bicarbonato di sodio. Dop o circa 15 giorni d a ch e avvertiva t ale d ist ur bo el)be allhon dante m elen a. Il P . vien e in esan1e il 31-1-30 accu sando solo p rofon do sen so di debo lezza e n essun d isturbo gas trico. L 'esa1ne obbiet tivo m ostra : co11dizion i generali piuttosto scadenti . P allor e in ten so dell a cute e delle ln ucose v i ibili. Nulla a carico del fari nge, delle ossa, tlell e ::.rt icol nzio11i, d ell 'appar ato r espiratorio, cardiov~colare, li11fog·landolar e e clel sistem a n ervoso. 1

-


[ANNo xxx,11t11, NuM. 11]

367

SEZIONE PRATICI\

Sull 'addo1ne si nota l1na cicatrice l aparatomica 2) Coniportamerito dell'acidità gastrica. xifo-ombellicale e 11n punto dole11:!e })ro4'ondo i1elNon .a bbiamo stu.diato il comp.o rtamento dell a regione epigas lri ca a sinistra della li11ea i11ediana. Pos.~eriormente si n ota u11 al tro pu11to dolente }'.a cidità, oltre ch e per il pericolo ·de.I ond.agsulla linea paraver tebrale sini stra al! 'altezza della g io, anch e 1perch è dati r ecenti h ann o dimostraXII vertebra dorsélle. to quanto scar so s ia il ' 'alore dell 'acidità gaFegato e milza non i1tgranditi. s trica n ell ' ul cera gastr o-d uode11ale e quindi i Si prescrive die ta lattea per 5 giorni e l atteori sultati di uno stu·d io accurato· su tale argovegetaria11a per sei giorni . L'esam e radiologico, il 1-11-30 11a dalo: sto1naco 1111en to non avrebb,e ro potuto e ser e co11clt1sivi _ Ciò risulta ·d.a l,l e osserv.a zion i .dell 'Al es andria sifo,n e, piccolo, allo. Sull a porzio·11e caud ale del corpo· gastrico e pos teriormen~e a11n gr and e curva- ni che n ei casi in cui esisteva iperacidità non tura si nota un 'ansa ahboccata. Sia l 'ansa é'1 Jfere11te J1a mai trovato una persistenza co tan.1e di essa, ch e I 'efferente, apna io·n o ripiene. ull 'ansa effetale da do,1er si interpretàre come un egno di r ente in Yicina11za del n eostoma si 11ota u11a porzio11e rigonfia del! 'an sa. In tale punto, anch e dopo a ttivit à 1del .p rocesso. svu otato co1nple·tamente l o stomaco, p ermane uri Inoltre, qua nd 'a·n ch e tal·e p ersiste11za fosse resi~uo di pasto ch e appare i11 Yivace peristalsi. Tracce éli bario si notano anche i1 el vecchio duo- dimo·str.a:ta, per da re ad essa v.a lor e b isogn er ebdeno e pure esse p erman gono dopo l 'avvenuto b e 1potere esclu1de re qual siasi a ltra cau.sa di svuotamento· gastrico. Ambedu e questi r esidui ap- - ipercloridria, il ch e n on è facile se si pen si ~"a i ono d olenti alla pressione. I segni radiologici ch e la secr ezione gastrica può essere influend epo1tgon o Iler l1n a Yecchia ulcera rlt10de11ale e per zata ·d.a fattori rifles i (cicatrice di ul ce 1~a, a deuna nuova ulcer a sopraYvenuta sull 'ansa abboccat a renze perigastriche, colelitiasi , a ffezioni geniin vicinanza del punto cl 'innesto. tali , enn .i e adid·ominali , piccole ernie on1entali G U esami delle feci h a11no dato i seg·uenti risultati: d el:la linea ailba); 1da fattori locali (gasitri te con1

1

1

1-ll-!30 3-11-30 5-11-30 10-11-30

+ + + + + + + + +

Be11z. )) ))

+ + +

))

Tint. Gu aiaco + + + ))

))

))

))

))

))

+ + + + + + + + +

S'invit a il pazie11te ad alimentarsi a suo piacere evitn11do solo ughi, cacao, al cool .

18-.11-30 25-.11-30 4-III-30 11-111-30 18-11(-30 2Q-lll-30 l -TV -30 7-CV-30 1 l-lV-30 l 8-IV-30

+ --+ + + ---------------

Benz. -t )) )) ))

)) )) )) ))

)) ))

-j-

Tint. Guaiaco + -

+ +

-

-

))

))

))

))

+ + +

~)

))

---

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

)}

- - ---

-

-

I -----I

comitante) e da fattori g·en er.a li (stato di acido i). 3) Emorragie late11ti. È quest a una ricerca ch e m erita di e ser e presa in seria considerazione, pur sen za a ttribuirle un valore assoluto. Che un valore assoluto .n on si l)OSSa da re a questa ricer ca è confermato ·da ·tudi deI1'Alessandrini , il quale in ulcer e sicuramente .dim ostrate r adiologicam ente prim.a e i)oi al 1' atto o·p erativo , ha trovato la 1~eazion e 11elle fec i costantemente n egati va. Ciò dimo tra ch e possono esistere ul,c ere d ecorre nti senza emor1~agie ocou}te, il ch e diminui sce il valor e della ricer ca. Quan 1do però, durante il periodo doloroso, n1essi a l ripar o da ogn i possibil e causa di erro,re, si ottiene positiva una d elle sen sibilissin1e r eazioni ·del g uaiaco o della b en zidina e quan:do tale ricerca, praticata a r egolari intervalli di t em 1po, c~tinua ad esser e positiva anche durante Ja fa se di latenza, assume un sig·nificato Speciale, in quanto dice ch e l a cessazione dei dolori non si ide ntifica co.n una· guarig i one o m eg·li o con una cicatrizzazione d f}i}} 'ul cera . Ce;rto non è questo un criterio assoluto ma è foTse queli o ch e ha maggior valore 11ell ' i.n durci ad amn1etiere la possibilità di una latenza solta11to d oil orosa. A1n11nesso co,m e vero qu·e sto criterio ci si potrebbe ,d om a n<l.are se è vero l 'opposto, cioè se la scompar sa di emorragie occulte durante la fa se di Jaten za di un 'u lcera gastro-duodenale cl1e I1a dato po itive le reazioni d i vVeb er e d ella b enzidina n1e l periodo ~oloro so, sia da '&ttribuirsi a·d un a cicatrizzazion·e dell 'ulcera. Il }Jrob·l e111a è quanto mai difficile e ancora da 1

Il paziente dice di sentirsi i11olto i11eglio: i1011 accusa alcun disturbo gastrico, il senso di debolezza è quasi completan1ente scomparso. L 'esame radiol ogico in data 30-IV-30 dimostra che non è can1bialo il reperto preced ente: sull 'ansa ablJocca ta si 1101~ano r esidui ~n a ttiva peristalsi anche dopo avvenuto il vuota1ne11to gas.trico . Dolore i11t e11so alla pal,n.azione d el n eopilor o . La ricerca òelle emorragie l ate11ti i1ell e feci praticat a nello s tesso g iorno è ancora n egativa.

Le con clus ioni

cui ci autorizza110 i casi

ora descritti so no : 1) L 'esame obbiettivo è molf.o· s1Jesso nega tivo an ch ·e durante la fase d olorosa, seb:\:>en e la persiste11za dei puniti dol or osi gastric i e s11ecialn1e11te dei posteriori, può avvalorare il sospett o cl1e la c icatrizzazio11e co111.pleta n on sia avvenuta . L 'e istenza di d olori e1)isodici transitori , di vom i1i im1)ro·v visi , può a.n che esser e u11 crite1~io cl1e parla pe r l 'attivi tà d el! 'ulcera. 1

1

1

1


368

IL

P OLICLIN1ICO

olYersi. Si può pensare ch e con la cura dietecosì dire, a riposo, tica n ell 'u.lcer.a m essa, i abbia la g uarig ion e della lesion e vasale, (forn1azion e ed orga.n izzazione di trombi) sen za per q ue Lo aversi una ·cicatrizzazion e d.e ll 'ulcera s tes . . a . I n due casi segui ti con esami delle re.ci . et tin1an ali , ho visto la scomparsa definiti-va delle emorr.a gie la tenti , sebben e fossero rimas~l e inv.a riate le condizioni ra diolog·ich e ,del bUJlbo duod en ale ch e era sempre dolente alla pre ion·e. Neg·li a ltri casi i'l comportamento d elle em orragie latenti si è dimostrato irregolare. P er lo più d opo qualche g iorno dall 'inizio della cura' ·diete't ica ·1a r eazion e della .ben zidi11a1 è diven1Uta n egativa e tale è rim4sta per un 1)eriod o variabile, d opo il qua le è tornata a d esser e positiva per rima.n er e poi sempre tale o per dare ancora esito n egativo. A questa irregolar ità va a ttribuito probabil.m en te lo stesso ig ni1fi cato ,di una positività costante, p erc l1è una lesion e vasale ch e guarisca e si ria pra continu.a mente .p er influen~ e termi ch~, m ecca11i'ch e ecc. ha lo stesso v.a lore di una le- , sion e cl1e sia oontinuan1ente aperta. 4) Esa,mi radiologici. Sembr!3r ebbe ch e gli esami r adiolog ici oh e con la dimostrazione , delle a lt er az ioni morfolo.g·ich e ci danno una , prOVa (fUaSi infallibile d ella pr esen za d e}le al- I te razioni ana to1m ich e dello stomaco e . d el duo. I d en o, d ovessero a-n ch e permet1er ci d1 seguire, il d ecorso d elle ulcer e gastro-duoden ali in m an iera tale da pot er dare un g iudizio sui lor o pr ocessi di g u arig·ion e e sul~e loro condizioni ·durante i pe rio·d i di l~ tenza . 1 L 'osservazione radi oscopica e ra diografica, 1 fa tta ·d uran te i periodi d olorosi e compara~ c oin qu ella della fa se di latenz.a p orta pe r ò adi un esito assolutamente n egativo . Le osservazioni sono scar se. Walko se n e è occupa to i n m anier a particolare ma t utte le osser vaz ioni precedenti rig ua r ' . . dan o soil o la scompa r sa della nicchia in seg uito all.a cu ra m edica. Si è cr edu to e tut t ' ~ra , si cr ed e ·da alc uni , ch e la scom parsa della nicc hia debba esser e con side·r.ata com e un.a g uarig ion e ; vi sono .p erò m olti altri autori, an zi la ·n1aggior parte, ch e consider an o la soompar- . sa ·della ni·cchia come u.n fen om en o m olto fre qu ente, m a Stpesso indipendente da lle . condizioni ana tom i ch e dell ' ulcer a . Questo differ ente n1od o di pen sare è dovut~ a·d una diversa interpr elazione del sintom o nicchia . P-e r a·l cu ni , es a è un sintomo solam ente anatomico,. cioè l ' imin1agine ·d 'un crate r e ulcer oso; per altri, E' tra qu esti lo stesso Handek, oltr·e ch e alla le io11e ana tomica essa è d ovuta ad uno s1)a n10 del la rrii1sciilaris m ucosae dei marg ini l 'Ì

per

1

I

XXXVI[!, NuM. 11 l

[ ANNO

de Il 'ulcer a. Qui11di , . . e in egt1ito all a cura , cede ·10 spasm o , la i1icchia I) UÒ scòmparire pur i1ersistendo t1n fondo calloso torpido non cicatrizzato. La scampar~ dell a nicchia può esser e do' 'uta ancl1e a riempin1ento d ell'imbuto ulce roso ·c on nltico o con r es iduo alimentar e. Infi ~ n e le osser,razioni di forti mel en e o ematem esi in in cli,ridui , con e ame radiolo·g ico prim a e d op·o i1eg.a tivo, .e i numerosi reperti g astroscopici di ulcer e in .attività nonostante 1'assen za. della ni cchia a!l ' esaim e radiologioo (Sch indler , l.zepa , Rahu enfuerer , Alessanidrin i), din1ostrano ch e n on può interpretarsi com e una g u arig ion e la scompa rsa d ella nicchia . Una persist enza J)Oi della nicchia nel period o di laten za non sta a sig nificare una persistenza del 1)r ocesso ulcerativo , g iacchè ·l a su·.perficie della nic.chia può esser e cfcatrizzata e ciò specialmente n el l ' ulcer.a ·d el duodeno, do' 'e processi di veccl1ia data si a ccompagnano a r etrazione e d efom1.azione del bulb·o . P er tutti g li al1tri sintomi radiolog ici delle ulcer e gastrich e e duoden ali durante la latenza W a lko distingu e : I ) Casi in cui i reperti radiologici si most rano 1)resso a poco u g uali a quelli del prim o p eriodo d·o lor oso . 2) Casi in cui ·dt1rante la latenza stessa si h anno oscillazioni tra g r andi limiti. 3) Casi in cui i sintomi radiolog i ci diretti aumentano in manier.a sorprendente. 4) Casi in cui si r endono a1p pena dimostrabili. Da tutto ciò r isulta ch e l 'esame radiol@gico, da solo, non l1a valore ,per rivelarci la latenza del I 'ulcer a, g iacch è a n cl1e l 'intensità dello ~ pas111 0 n on c' illumina a ffatto sull 'inten sità del pro·cesso ·e in m olti ca&i delle briglie cicatriziali IJosson o simular e uno spasmo m eso-ga trico. IJa rice rca dell e e.n1orragie lat enti n ell e feci c~ eg·ui ta~ settin1an aln1ente, b ene al ripa r o da og·n i cau sa di e rror e e integrata ·da esami radiolog·ici ri1)etuli , po trà dar e la prova di una JJersi ~ t en za ·del i)roccsso anch e i.n casi clinicam ente g uariti. 1

1

RIASSUNTO. L 'A. esa111ina i v-a ri m ezzi d 'indagine cli11ica per stab ilire e .un 'ulcera g astrica o duodenale, n el n1on1e11to della scomparsa dei d·olor i debba con sidera rsi in sola laten za dol oro' sa o definitiYam ente g uarita . Studia con particolare rig uardo la ricer ca d elle emorragie latenti n ell e feci e g1i esami radiolog ici.


[ANNO XXXV111I, NuM. Il]

Conclud e dicendo ch e i'l r eperto di emorrag ie la te11ti è forse que llo cl1e ha maggior valore per a mmettere un.a persi tenza del processo anaton1ico in casi clinicam en te guariti. È bene però ch e questa ricerca sia integrata da ri1)e1tuti esami ra·diologici. 1

BIBLIOGRAFI1\.

P . L eziOni di palo logia de ll 'appar alo dig er e1ite . Roma, Libreri a d ella Sapienza, 1923. In. Boll. Accad. Medica. Ro111a, 1927, n. 3. H t rrlST A. F. and STE"V.<\ J.lT ~I . J . Gaslric and duOdenal ulcer . London, 1929 ..

_l\LES:::iANDRINI

K .\ UF1\1ANN . ·

Trnltato di anatorn ia p atol ogica.

GA~rNA C. Ibid. P . Bo.\s. ~1edizinische STAEHELIN.

FoÀ; 1922. K1inik, 1928, n. 36.

solfoconiugati, indacano, acido · a ceto-acetico, leu cin.a e tirosin,a . Infi11e, e si raggiung·e la J:a,se dep ressiva, I1Jel opor.e o n el con1a aYv1en e la n1orte. Tutto ciò h o creduto di far trisaltar·e di fronte a chi potre bbe a n cora scambiare un vomito, per così dire, e .ag·eratam en te si1n,p atico, con 1'i1Je1·en1csi ver.a, von1-ito ·ostinato, il qua~~ insorge per effetto ·della g ravid.a nza e i aggra,ra esclusivam ente per es a. È perico.Joso ·per l.a gr.avida e per tale rag·ione fu 0 g·getto di num.erosi studi , allo 1 scopo1 di accertarne ta .p atogenie si, condizione necessaria })er ·i tituire una cura razio11ale ed efficace. Che 1os5e di niatura to sica, e 1~a già n ell 'opinione della maiggioranza de.g·li ostetrici; n1.a i trattava ·di stabilri.re n1eglio· l '01ig i ne del velen o. I primi autori r itenn·e ro ch e il ' romito delle gravide fosse dovuto a pu trefazioni n ello ston1aco e n ell 'intestino. Altr i , invece ' lo n1isero in: rapporto ,con uno stato ·d 'intossicazion e dovuto ad in ufficienza epatica. Altri ancora lo attribuiron·o a le ione funzio,n a·lie delle glandole end.ocr ine con1e le capsule surrena li , Je o.vai.a ·ed i co:r,1j1Ì lutei. Più recentemente poi il vomito g ravidico si ritenne prodotto d.a veleni di n.atura ovulare. Tale ipotesi fu espressa dal Pestalozza fin dal 1900, nelle sue conferenze clinich e, molto i)rin1a del Behme che, fuori d 'Italia , fu ritenuto il fond.a tore della teoria ovulare. Gli ·elementi placentari , cioè gli elen1enti ectodermici coriali - sincizio ed epitelio del Larnigh.a ns - pen etrando n el ci.rco·lo· m aterno darebbero liu ogo alla produzione di sostanze tos ich e, causa del vomito. T.a]e penetrazione $Ì verifica an ch e in con.di zioni normali, a tutte le e poch e dell.a gravidanza , per i noti r.a1Jporti an,a to1m ici tra villi e laghi sanguig ni ; e e-o n n1.aggiore inten ità e frequenza in forn1 e ·l)atologich e generali .g ravidicl1e, in a lcune tossiemi e (eclan1p ia), e in· casi d i mola ' 'escico.la re. L'attività antigen a delle sosta11ze coriali in condizioni normali non è sempre tol le·rabi le dall 'organ i-s mo d·ella g ravida e la r eazione di difesa dell ' organisn10 può non rispo11dere a l bisogno, ed allora si pas a o r epentinamente o per g ra.di da una condizione ch e appari,·a no:rn1ale, n1a ch e in sostanza era di tossien1ia late11te ad uno stato tossien1ico strettamente ' patolog ico (F erro·n i). E così da.i sintomi simpati ci, ch e possono ritenersi com e la traduzion e clinica della toss.i cosi latente, per così dire, tol lerabile, fi siologica della g·ravida, s l passa alle tossicosi g ravidich e ,·er e El proprie, 1

1

1

Tratt alo rli 1ncclicina in,terna. Soc . edit .

Libraria, Milano, 1924. , ,-A L.KO. ~fittei1ungen au s d. Gren z d er Med . un<l Chir. , 1926. Bus1 A. T ecnica e diagnostica radiologica d elle mal attie ch irurgiche. Vol. II . Diagn.ostica chi rurgica d i D. TADDEI, U. T.E.T., J927.

OSSERVAZIONI CLINICHE. Iperemesi e 1nola vescicolare. Contributo clinico )

I,

del dolt. NrcoLò MuGLIA (-Barcellona di Sicilia). La coi11cid·enza di ..queste due entità rnor b o, e i11 g rav.idanza è valsa come a rgome11to più cl1 e attendibile per dimostr.a re la natura -tretla111e11te ovulare d·ell ' intossicazione gravidica, i11 cui l 'iperen1eisi r.appre entav,a la n1anifeslaz ione cli1nica p1iù saliente. L 'ipere111esi , cioè il vomito os.ti11ato , pernicio·so dell a gravidanza, al J~ri d·el vomito siriì· pati co, fi siologico della gravidanza, insorge dura11te i primri me i, m entre è a s ai raro oltre il c1u ar1:0 mese; e perciò devo·n o, avere la :ste ..,a orjgine. L ' iperen1esi ·n on è {)ertame11te il vo111ito che a1)1)are olo .al n1attino\ specie nelle prim i])a re, di materiale mucoso ; es o è un vomito co11tin uo, cioè ch e si presenta in tutte le ore del g ior110, e di·etro l 'introduzione di qual sia i ci})o e b evanda , i)er e... sere alla fin e .i ndi J)e11dente dall 'int rodu zione di qualsiasi alin1ento e p resenLarsi pontanean1ente .s otto f-0r111~ di frequenti P dolorosi sfor zi. L'ali111entazione di,renta perciò imp·ossibile, la don11a ben presto ·va incontro ad uno stato di cacl1 e~si a , ·dovuto al] 'inanizio,n e ; 11a deliqui , pOiso frequente, ipoteso, febbre, albuminuria , talvo] ta itterizia ed emo1'ira.g ie sottocutanee e sotto-mucose . L 'orina n ei casi gravi può cont enere 11robilin,a , .acetone, gluco io, acidi 1

1

369

SEZIONE PRATICA


370

IL

POLICLINICO

e così il ' ron1ito sen1plicemente sin1patico diventa iper emesi. ~folto più fa ciln1ente ciò si veri fica qu.a ndo si è di fronte a condizioni patologich e <lell 'uovo , con1e Ja mola vescicolare, in cui gli ele111enti ectoder111ic i cariali sono in preda ad u11a attività n eo forn1ativa iperplastica, e qui11di p iù abbondante è i l materiale protoplasmatico ch e essi immettono nel circolo materno , e vuoi p er una n1a.g gio·r e produzione di sostan ze specificl1e di difesa (sinciziolisin·e), ch e 11anno e ffetti tossici , vu oi per 1'ipersensibilità della g·e ~ t.ante ,·er so tali sostanze (anafilassi) , ia percl1è g li emuntori si sono r esi insuffi cienti aJI 'iper] avo·r o a cui sarebbero obbligati , j)er tutte qu est e ragioni n e consegue un accu mulo sen1pre n1.agg·iore di sostanze tossiche , comprese quelle che proveng·ono .dalle g·land ole endocrine iperfunzionanti (li poi di); a llora , ripeto , la tossiemia esplode e con un quadro c linico })Ìuttosto grave . A questo s tato tossiemico si p u ò g iung-eire o per g r adi o in u p. modo rapido .a seconda le di,rerse circostartzc ' l cliniche in cui tro vasi la gestante, non trascu- rando il suo stato p iù o m eno l abile ed ipersensibile. .,. Il vo111ito fisi ologico ch e per effetto d ella Inala vescicolare .d iventa inco·e rcihile, p r ova Jun1inosan1ente cl1e esso è d ovuto più: ch e a lle t ossine di a ltra origine , alla penetirazione in c ircolo materno deg·l i ·el ementi ectodermici cariali ch e n ella n1ola vescicolare, come rip\ to, sono iper1)rodotti ed alterati . 11 von1ito più accentuato n·ei ca si di grav1d.anza ge rn~ 11-~ rt. è 11~1re spiega bile con l::l p\ù abbond.ante i)e11etr.az1one n el san g·ue mater n'o di questi e lcrr1en ti. L 'e ffi caria del trat 1amento 11ei c a i di von1ito incoer cibile ~11e i quali si do· ' re Lt e :ricorrer e all 'interruzione d ella gravidanza, come il caso d el Mangiagalli , di vomito i)ersistente, i11 seguito a perman·e n za nell 'uter o di residui ovuJari e ch e scomparve in seguito al rascl1ian1e11to , dimostrano, sempr e più l'im J)<?rtanza di tali elen1enti sulla gen esi dell 'ipe. Tem esi . Dimo . . trato co ì cl1e l'iperem esi nella gra1i 1

~

1nagyiora11za de.i casi è dovuta ad in.tossicazione di origirie ovula.re, resta .a conoscere corr1e agisce il vele110, cioè se in Asso vi sia rap1)rese11tata u11.a sostan za em etica soltanto, oppure l1na .so t a11za. en1etica ed un 'alt1~a tossica per tutto il iste111a n ervoso (Pina·r d). Qu ind1i, per co·n c ludere, se n on si può disco11oscere, con1e dice il Pe talozza, la possibilità i11 certi ca i del ,,omito ch e in orge col m e cr a11 ismo tlei riflessi, specie per stin1oli par-

[ANNO

XXXVIÌI' NL":\I. 11 J

tenti da un utero cl1e sia leso, ed in certi altri t d.ata la natura i ste-ric.a d·e lle pazienti, ritenerlo come una nevrosi riflessa , si deve, almeno 11ella ni.assima parte dei casi , e ch e sono i j) ÌÙ g·ravi , ricercar e n ell 'uovo, e più precisame11te n egli elem enti coriali, il punto di partenza del1'intossicazione, appunto con1e accad e i)er il vomito incoer cibile ch e insQIJ'ge i)er l,a })resenza d ella n1ola idatigena. D'altr.a parte quel ,romito ch e si può inten·dere com e ri fl esso o isterico, è sempre dovuto a quello stato di intossicazione a cui ogni gestant e va sog·getta. La labilità del suo si tema n er,roso, le sue stign1ate isterich e come il suo stato anemico o clorotico , 11011 possono avere altro v.aloTe ch e q11ello di c,au se p redisponenti . 1

* **

"'

Premesso tutto ciò, ch e rapp·r e~·enterebbe, irl n1odo sommario, lo stato attuale delle nos tre con oscen;z;e rife ribili a lla pat ogen esi dell 'i1)eren1esi, a·g giu·n go .a lla letteratur.a il còn tributo clinico di un .altro caso .tipico e g rave ch e nella sua sintomatol ogia, nel suo d ecor so e n el]' efficacia del trattamento subìto, prova ancora una volta quanta grande sia l 'influenza dell 'azione tossogen a dell 'uovo fin dai primordi d el suo sviluppo, sulla patogenesi dell'iperemes i e come quest a entità morbosa, i11sorta i)er è ffett o d ella mola vescicolare, si.a stata l 'espo11ente 1 de 11a I os~ iem ia '"g-ra, irl i,: a str~ t.ta me11te ovulare>. . 'fale ca~o cli11ico, r.he J'C.">TILlo di pubblica ragion e, rappr esenta fo,r se l'·u nico negli anni che deco~ono da] 1907 ad oggi , dato ch e h -0 compulsato la let•teratu-r~ italiana e straniera in tu.t to questo peri odo ·d i te m 1po e non nli è tata dato ·di rinvenirne un altro. Ecco la storia clin ica: Il 10 maggio 1928 vengo chiamato d 'urgen za l)r esso il letto di 11n 'inferma, di anni 24, ch e trovo ~n posizione supi11a, a testa bassa. Ha il volta p allidissimo., gli occhi incavati, frequenti conati di vomito, deliqui ed anneb biamenti di Yista. Polso 130, piccolo , i1)0tes-0. Temperatura 39° ,5. L'inferma si ìamenta oer un dolore intern1itte11te clovuto all ' utero in stato di contrazione. L'organo è aumentato di volt1me com e per gravidanza al 5° mese, giung·endo col su o fo11do alla seconda zona sottom belicale. È d1 fo,rn1a glob ò>Sa, di con sistenza pastoso-elastica e ad una palpazio11c lJrofoncla, no n fa avvertire p arti :ietali , n è dop~io ])a l tjto nè soffjo t1lerino all 'asco}tazione. Intanto abbonèlante perdita di sangue rlai genitali. All 'esplorazione c-0111binata a<ldomino-ge11i tale, il collo uterino si avverte au1nentato di Yolu1ne, come svasato a forma conica, con la base verso l 'orifizio inte~no. TI canale cervicale è pern1eabile al dito esploratore, co11 cu i J)ercepisco grun1i cli 1

.

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 11]

371

SEZIONE PRATICA

sangue che estraggo con lo stesso dito. Tutto l 'ulerQ è aumentato di volume, com:e in gr avidan za al 5° m ese, di forma globosa e di consis ten za pastoso-elastica. Esaminati i co·agi1li di sang ue vi ri11vengo in m ezzo delle vescich ette con aspetto m adreperlaceo1, e con contenuto limpido·. La diagnosi jn b as~ a tale r eperto è ovvia: t r avagl io abortivo dov u.to a m ola idatigena i n via di espulsi on e.

Data la proifu sa perdita di san g ue, previi i co~ n1un~ p1 r ep ar ativi di t ecnica oper ativa in simili casi, procedo senz'altro all 'estrazio·n e della mola. Co1npJeti0 lo svuotamento dell 'utero da~ residui Qvulari, mediante il raschiarnento praticato con una larga curett a strisciata cautamente attraver so a tutte le su e p areti. Deter go l a cavità uterina, con soluzione alcoolica salicilica, ·pratico uno stipato zaffo uter-0-vaginal~ di garza xeroformica, medicaz~one per occlusion e, vescica di ghiaccio s ul ventre, iniezio11i di erg·otina, di olio canfor ato , <li ~drenalina ed ipodermoclisi. Nella m assa m olar e delle vescicole, ad una 1n inuta ricerca, non m i fu possibile rintracciare r es iduale cavità amniotica di sorta, quindi trattavas;, di m ola iclatigen a n on embrion ata pien a, n ettam ente evoluta e sviluppatasi in uovo delle prime setti1nane di svil11ppo e n ella tot alit~ dei suoi villi. All 'an amr1e::-i, ris11ltano disturbi m estruali, per<lite leu e-0rroich e, frequ en za nel mitto, stitich ezza .ed anemia . Pochi anni dopo il m atrimonio l a m estruazion e si SQSpese ~ la p .. incon1inciò da allor a ad avvertire un senso di malessere e di spossatezza accompagnati n.a von1ito, al n1attino, di liquido m ucoso, pt ialism o, cefalea e ripug n an za assoluta JJer la car11e e p er cer li speciali odori. 111 seguito il , ·on1ilo divenne più accentu ato e gradat am ente si es tese a tutte le ore del giorno; lo p tialis1no divenn e p iù n1olcsto, e frequentemen te la p. em etteva ])occa le ili saliva. Incominciò a dimagr ar e ed :a perder e le for ze. Circa un mese dopo, perdita di . san gll e più abbondanl e, accomp·agn ata da dolori al sacro, rr1e11tre tl1tti g-li alt ri sin tomi simpatici <"lella gr avidan za si accentuavano'. Il vomito er a freque11te in m a11iera d:a :n,on permeitterle di tratlerLer e cibo alcuno o bevande e sip esso sostituito .d a conati violenti e dolorosi, quanto inutili. Si ebbero poi : u11 'al1])ondant e m etrorragia, irlanizion e complet a, cleliqui. freqt1enti; alla per dita <li sar1gu e si aggiunsero più inten si i dolori da -contrazio•ne u terina ed app ar ve la febbre preceduta da brividi, per c11i la famiglia decise di ricorrer e .a.Il 'opera mia, espletatasi com e sopra ho riferi to. Aggiungo le seguenti osservazioni. L 'urina estratta oo~ catetere al 2° giorno presentava aspetto torbido, peso speci.fj co 1024, alb11m ina 2 per mille. 111oltre: urobilina, indacan o, aceton e,, acido aceto acetico. Esame microscopico del sedimento: cri-stalli di tirosina, cilin d ri ialino-gr anulosi, epiteli ren ali e delle vie basse. urinarie. Al ventesimo giorno, all 'esa1n e dei genitali , si ri-scontr a q u anto1 segu e: lochiazione cr em osa scarsa. Coll o u t eriJ10· in seùe n or1nale, lungo quasi tre cen tim etri , non a:i.1cora co1npletrunente ricostituito n ella su a forn1a e nella su a con sisten za; orifizio uterino ester110 i)ermeabile al dito esploratore. Utero in antifl essione, di forma globosa, dj vo1un1e <ruan lo u n manàar~no di media grossezza, con st1perficje liscja, di con sisten za n or111ale, i11<lolente, inob ile. For11ici vagin ali depressibili e<l 1

attraver so nulla si rileva a carico degli annessi, del connett'. vo e del periton eo pelvico . Le ovaia sono p er voll1me n orrn ali . Non quind~ cistomi luteinici molari.

Ricostruendo n ei su oi prece denti a namnestici, sintomatici ed obbiettivi, la storia clinic.a della p1a ziente, si verrebbe alle segu·enti somm.arie deduzioni clinich e : Essa fin d.a ll 'ep·oca d·ella sua prima g iovin·ezza, ebbe .di,sturbi m estrua li, ch e, ag1g iunti allo stato di ·denutrizio n e, al co1orito pallido d.ella cute e d~l l1 e mucose visibili e §Opratutto a1 sintomi obbiettivi dell '.apparecchio cardio vasco1are, parlerebbero per u na forma di an e· m ia. I si-n to1ni simpatici della gravidanza, dal loro primo apparire furo,n o abbastan za accentuati, a nzi il vomito accom pagn ato allo ptialif'lillO ·per inten sità semp1 r e crescen1te, assupse car attere :t ipico dell 'in coercibile. Non pote\ra dipendere da affezioni del tubo gastro-enterico· o di .a ltri visce.r i .a·ddominali, n è da lesi.o·n i a n aton1iohe o .furu:hon ali del sistema n ervoso cen tr.ale, ·p·oich è n essun dato clini co depo.n eva in tal sen s-0·. D1pendeva ·escl·u sivam ente darr la gravidanza e divenne irrefr enabile .a misura ch e, coll 'evolVrer si dell 'u ovo, si ordiva.n o tutte quelle alterazioni patologich e insite a:llo sviluppo della n1ola vescicolar e; anzi il siu bentra r e del ·oorteo dei sintom-i g·rai, manifestati da album inuria, urob ilinuria , aoetonuria, ch e parlavan o per Jesa fun zion e d.e1 ren e e del fegat o, uniti .allo ptialism o, al po lso p icco·l o, fre·q u.en te ed ip·oteso e a lla febbre, offrivan·o n1ell 'insiem e il qua·dro clinico d•i un1a grave tossiemia g ravidica di oui l 'ip·erem eisi era l'espo.n ente. La m ola vescicolare , con l1e r ela tive a lterazio,n i istologich e, era ·d a con·sider ar s.i com e !1a sol,a ed unica cau sa della tossicosi ; fatto questo ch e venne an ch e avvalorato dalla soom parsa quasi immediata deL vomito, con lo svuotamento dell 'utero dalla mola vesci·c ola re e da ogni re iduo decidu o1

1

1

1

~oriale .

RIASSUNTO. Caso cli gravidanza n1olare idatiforme accon1pagn ata d.a iper em esi ribelle all.a cura medica e ch e gua risce imn1ediatament1e in seguito a llo svu.o tam ento dell 'utero dal1la mola e da ogni residuo deciduo-coriale . dimostr ando come le a lterazio·n i dell'u ovo· in ite alla m al.a escicolare, ch e h an11'0 pern1e so la penetrazion e in circolo rnateJ·110 degli elementi coriali in g·ran numero ed al terati , ian o tate la cau sa pre c~pua del von1ito. \1

'


372

DALLA PRATICA CORRENTE, Contributo alla casistica degli avvelenamenti da anilina a mezzo di ve1·nice da scarpe. Dott. AnoLFO ~1ucc1 - Riolunato (Modena). Poichè particol.a rmer1te la letteratura e la casistica italiana sono tuttora scarse sull'argom ento, non ritengo inutile ren·dere noto questo caso venuto alla mia osservazione nella passata estate e seguìto attentamente per esservi stato richiamato da lle pubbl_icazioni di Torr aca e D e Bene.de tti-T.an credi. Si tra,tta di tale B. A., d 'anni 32, da Pievepelago, coniugata . Il 14 luglio·, lunedì, mi chiama, perchè teme di essere affetta da risipola ad ambedue i piedi. Dalle indagini rilevo che il precedente venerclì inattina, con ai piedi un paio di sca~pe basse, la sera prima tin,te di Nero d'Inferno, era stata per circa un 'ora a stendere il bucato in un prato con erba alta e bagnata da rec~nte piogg\a . La notte ha avvertito notevole senso di calore ai• piedi, i quali nel sabato si sono andati arrossando, tumefacendo i11 una strana fo rma e con una intensa sensazione di prurito. Abituaita al lavoro e allo strapazzo, e sp\nta dalle nece,s sità della casa, non ha abbandonato le abituali occupazioni, ma ha accusato il sabato, la domenica e, meno, i1 lunedì stanchezza, specie agli arti inferio·r i, un po' di nausea accompagnata da qualch e conato di vomito, i,nappei~enza, cefalea, e, alla notte, caldo ed un po ' sudore. Non ha avuto vertigini, non disturbi visivi; ha avuto alvo sempre regolare e non ha avvertito n1-0dificazioni di quantità e ·1i.1alità delle urine. Le mestruazioni che aveva in corso, sono a·p parse di colore nero. Tvlaritaita, ha tre figli viventi e sani; non ha precedenti morbosi nè tare famigliiari degni di nota. Long'..l inea, robusta, in ottime condizioni generali. 1'emperatura e respiro 11ormali, polso 85. Nulla ai grandi organi e apparati toraco-addominali. Le labbra, le pinne e la pu11ta del naso e l 'estremit à delle dita delle mani appaiono di una colorazione bluastro-v:placea, e roseo-violaceo il latta ur1gueale delle dita. La metà inferiore della regione dorsale dei piedi e le attigue e corrispondenti parti delle r egioni laterali si presentano sede d i una n otevole tumefazione edematosa a, margini nettamente delimitati e sopraelevati di circa mezzo centin1elro dalla r estanLe cute sana, inter1sarnente arrossata, a superficie lisc'..a. Una str~_tta zona nastriforme avente gli stessi caratiteri abbraccia la parte alta del dor so del 1)iede all'altezza della linea medio-tarsea. La regio11e colpita si presenta calda; alla palpazione del dito non mostra la comune consistenza ron p er s:ptenza dell 'impronta, 1na p1resenta il carattere come d 'µn edema gelatinoso, sfuggenite all a pres~jone. Irtden11i appaiono le dita e le r egioni pla11tare e posteriore dei piedi. 1 on modificazioni cli colore delle urine e assenza d~ albumina. Un campione di sangue pre1

1

[ANNO XXXVIII, NuM. Il]

IL POLICLINICO

'-

1

levato è apparso del c~ra lteristico, colore scuro cioccolatte; no11 ha potulo, per cause banali, pervenire a un gabine~o per l 'esame spettroscopico. 1~ra il lunedì e il n1artedi i disturbi generali sono scompar si; la tumefazione locale ha persistito più a lungo cedendo con u11a intensa esfogliazione cutanea: mer1tre il prurito ha durato, con intensità decrescente, cruindici giorni c'.rca. Le scarpe ricalzate in segu~~o due-tre volte, a distanza ' rli p~ù .d '11n mese, hanno ridestato il prurito, sicchè la pazie11te si è decisa a venderle. L 'acq11irente invece 11011 ha · avvertito disturbo alcuno. All'infuori di applicazioni locali calm,anti, non sono state préi!ticate cure. I disturbi presentati da questa donna vanno inquadratj fra gl~ avvelenamenti da anilina, princ~pale compone11te, come d 'altre vernici, anche del Nero d 'Inferno; ~entre altre ancora, a base di nitrobenzene, hanno provocato intossicazioni con sintomatologia molto simile, se assorbite per via cutanea, un po ' di ver sa e molto più grave se ingerite: s.:·cchè abit11aln1ente le due forme vengono abbinate nPlle trattazioni.

Ricordo brevemente che la letteratura sul1'argom.ento - da ricercarsi in avvelenamenti non solo da tinture .d.a scarpe, ma altresì da inchiostri da bianch.e ria, ·da liquidi per lozioni ·da cap·e1li, da liquidi a 1scopi para.ssiticidi inizia nel 1900 ad oper.a dei fra·n oesi Landouzy ·e Srouardel, seguìti dall'americano Stone e da altri di varie nazionalità, che via via raccolgono tutti i casi pubblicati. Nel 1922-23 uno studio accurato ·di autori tedeschi, ispirato da avv·elenamenti di numerosi bambini per biancheria di recente stampig·liata, giunse a mettere in dubbio l'entità noso1ogica della malatti.a ·di Vinkel car.atterizz.ata da cianosi, ittero, dispn.ea e fer1·o meni gastro-intestinali pe1~ emoglobinemia e ·emoglobinuria .da sepsi, tendendo invece a raccoglierla n·e lla sin·drome degli avvelenamenti da anilin,a . In· questi ultimi anni ·la casistica si è ancora arricchita ad ope- · ra anche di itali.ani: un caso mortale d·el Macaggi per applir..azione di tintura ,d a capelli, 1928; un caso d el Fornara in un bimbo per scarpe tinte di fresco, e due di De Benedetti e Tancredi-Torreri per ingestion.e di nero d 'inferno, 1929. In modo che si è arrivati a superave il centinaio di casi, dei quali una sessantina ·da vernice da scarpe. Leggo infine in qu.esti giorni che anch.e l'Accademia di Medici!).a di Parigi s e n 'è occupata n·ella passata estate ad oper,a di I\.ling, richiamatovi da la· g·nanze perv·enute ai Laboratori municipali della capitale per nu'ovi acci denti provocati da tinture per le calzature, le stoffe e le pellicoe, il più spesso a base di anilina; questa, in un campione analizzato dall'oratore, arriYava al ±7 per cento. Il quadro del] 'avvelenamento è caratt erizza1

1

1


[ANNO XXXVIII' NU~1. 11J

to da due note fondan1entali : la colorazione violacea delle labbra, d el naso, ·d elle orecchie e d elle estremità ·delle dita e d·e lle mucose, e la tinta bruno-cioccolata assunta dal '!>a11gue: mentre la sintomatologia accessoria varia a seconda della forn1a d 'assorbimento (gastrica, inalatori.a, cutanea) e ·della quantità assorbi ta . Più lieYe la sinton1atologìa in avv elenamentì per via c utanea e lin1iLata il ,più spesso a cefalea, qualche vertigine e astenia rapidamente dileguantisi; più g rave se da inalazione e sopratutto da ingestione con vomito, .d isturbi oculari e m .anife ...,tazioni convulsiv.e, .. apoplettiformi , comatose qualcl1e volta mortali. La colorazione scura del sang·u e senilira dovuta a paraamidofenolo . La vessata qu,estione della trasformazione della ernoglobina in n1eta·e m oglobina con comparsa ·di questa n el sangue e nelle urine, cogli ultimi lavori v.a d ecidendosi • • in senso negativo. La cura, superflua n elle forme lievi - e sono quasi tutte quelle da assorbimento cutaneo - , per D e Bened etti ·e T ancre·di va modificata nei grandi avvelenamenti in quanto il salasso e la trasfusione d·e l sangue, che si ritenevano di rigore, possono esser,e sostituiti efficacemente ·dall.a medicazione cardiotonica; il che non toglie, beninteso, eventuali indicazioni di lavaagio gastrico, di ipodermoclisi, di inalazioni d 'ossigeno, ecc. 11 ca -o che fa oggetto di queste note ha presentato, oltre la comune sintomatologia, alcu11e particolarità ch e g iova ricordar.e . Fra i intorni locali l'intensità d·e lla reazione infian1m.aloria, la sua forma corri pendente, con la precisione ·di uno stampo, sia a lla scarpetta n.ella i)arte più sotti le ·e aderente a lla cute (rispettando pertanto le dita e il calcagno) ch e a l suo cinturino; la . sua consistenza molle· elastica , la lunga durata, l ' intensis~i ­ mo e persis tente prurito. E, fra i sintomi general i, la lego-era ele,razione termica, non controllata, è vero, .d.al termometro, m.a denun· ciata dalla sen sazione di caldo e dai su·d ori notturni: ele,razione che contrasta apparente· mente con la costante tend·e nza alla ipotermia e ch e, a mio avviso, ripete la c.a usa .dalla flogosi acUtta local e. ll pronto ri veglio del prurito .al calzare delle solite scarpe, a distanza ·d 'oltre un m ese dall 'av,relenamento, richiama imme diatamente l'idea d ' una reazione anafilattica l ocale; e anch e il Lustig-Galeotti ricorda dei casi e degli. es1)cri111enti di sensibilizzazioni attive e p1a ssive mediante composti chimici. Ma poichè solo alle proteine .eterogenee è riconosciuta la proprietà .di d·e terrninare .anafilassi, in quanto 1

373

SEZIONE PRATICA

esse sol e sono capaci di dare antige111, così sarà più proprio parlare di cute tuttora, nel suo fine e com!Jlicato sistema sensoriale, sensibilizzata tanto, da far sì c h e pochis ~ i111a sostan za specific.a bllsta a raggiungere la soglia dell 0 stimolo. efficace. Poichè l 'u so ·di queste tinture in ge11ere e del Nero d 'Inferno in particolare è tanto diffuso n el ·p opolo, ho voluto fare una ·larga inchiesta presso rivendi.t ori, calzolai , i)rivati. Non i11 'è riuscito di scoprire altri casi; e son ·dovut<> arrivare àlla conclusion.e cl1e non sempre soluzione .d i anilina, ·e nel caso Nero d'Ir1ferno, più cute f.anno avvelena1nento. 1

1

Ho trovato calzolai che b e1ì-é spesso e ah-band.a ntemente s'irp.br.attano, noncuranti, le inani, senza n1ai avere accusato disturbo a lcuno; ·di fronte a casi d 'a,rvelenamento professionale come quello d el Nott (un b.a rbier·e con tint ura per capelli) e qu·ello del Grandhon1e. Così <li ·diverse donne le quali , con calzature tinte ùi fresco, si sono bagnate abbondantemente i piedi viaggiando sotto la pioggja, la vando il bucato .al torr·ente, andando ripetutamer1te per acqua; d'u11 ragazzetto di sette anni che con scarpe tinte la ser a prece.dente h a diguazzato lungamente n ella neve sciroccosa; di altri infin-e che si sono macchiati largamente l e mani nel ting.er.e le proprie cal zature. Potrà chiamarsi in causa talora la maggiore o minore concentrazione del soluto, tal 'altra diversità di concia, diverso stato di u sura dei cuoi; n1a ritengo, sempre n,el campo d egli av· veJenainenti })er via cutanea, che la partico~ lare sensibilità personale giochi il suo ruolo n el tneccanismo patogenetico d ell 'avvelenan1ento. Per uitimo, qu.esta con sid.erazione e con1unque la rarità d.e ll'ev·en ienza mi tengono d 'avviso Iton sia n ecessario , nei riflessi ·d ella medi cina sociale, intervenire restrittivamente n ei rjgu.a rdi di qu.este vernici co me delle lozioni per e.a.p elli , poten·do bastare un 'aggiunta d 'avYertirrtenti precauzionali all 'istruzione sull 'uso. Relativamente ag·li incl1iostri per la stampigliatura delle bianch,e ri e, se la questione , .date le sc.ar e den11ncie della l etteratura n o_trana, non è superflua, potrebbe essere in·dicato un provve·d im·ento a salv.aguardia dei piccoli bambinj i quali solo ·p ossono patirne danno. 1

1

RIASSUNTO. L 'A., e.sposto un caso, personale da calzature tinte di fresco, tratta degli aV\-elen an1enti da anilin1a e nitrobenzene a m ezzo di vernici


374:

IL POLICLINICO

[ANNO XXXVIII, NuM. 11]

1)er scarpe, nonchè a mezzo di inchiostri per bianch·erie e di lozioni per capelli conten enti le stessie sostanze.

quente cani parassitati dalle zecche; casi esti'ri, peTchè è du.r ante i mesi caldi che questi art·;ropodi succhiano il sangue dell'ospite. Serbatoio di virus sarebbe dunque il cane, nla non può esclude·r si che ne siano serbatoi coLETTERATlTPtA. nigli , lepri, volpi. Non si possono negare le differenze clinich e FonNARA.. L 'Ospe(lale i\1aggiore di Novara, 1929, num. 2. fr:a il tifo petecchiale e il dennotifo estivo: in DE B E NEDETTI e TANCREDI ToRRJ:."'RI. La pediatria del questo il decorso è mite, la prognosi fausta; medico pratico, 1930, n. I .. n1ancano lo stupo re e le •C0m plicazioni nerivIAcA~GI. In .l\.tti, terzo Congresso Medicina Le,rose; però, come giustam en.t e osserva il Pecori, gale. non è lecito sceglie·r e come termine di conFIL1Pr1N1. Prontuario dell 'Jgienista. fronto il quadro classico del tifo petecchiale, ICLING. iJ!Iedicina Internazionale, 1930, n. 10. n1.a si devo·n~o parag·ona;re le forme del dermQtifo estivo oon quelle forme lievi, benig·ne, ad andamento (avorevole, che con tanta frequenza si osservano dur.ante le epidemie di febbre petecchiale, accanto ai casi tipici. E si ccome MALATTIE INFETTIVE. J,a descrizione ·d ata da Brill del tifo benigno estivo ·del Nord America si a·datta alla deA proposito della febbre. esantematica be- scrizio1n e delle febbri di Marsiglia, di Roma, di Tolone, dat·o che tutti amm ettono che nigna estiva. il morbo ·di Brill è dii natura dermotifosa, (G. SAMPIETRO. Annali d'igiene, ·dic. 1930). bi ogna pure conclud.ere che le. sostenute difLa question.e delia identità, o parentela, tra ferenze cliniche no,n son·o sufficienti ,a se· la febbre esantematiica benigna e·s tiva, d1escrit- parare le du·e malattie. Anche l 'as.serita dita da qu.alche anno a q.u esta parte nelle regio- \rersità .dell'esantema poco p1rov.a, per:chè, se ni m editerranee, ed il tifo petecchiale, è di in alcune regioni l'eruzione delle febbri estinuovo p ortata in discu·s sione in alcune reoenti ve sembr:a avere un prep·o'n·dei~ante car.a tff 11 .. ~ere paprulo·s o, a Roma si sono con frequenpubblicazioni. La tendenza più di usa è quie a za osservati anche esantemi n1ac ulosi; così co , di separare Je due n1alattie . Il Pecari invece, studian·do una numerosa serie d1 casi, osser- -r m e nel tifo petecchi.ale, accanto alle eruzioni vati nel suburbio di Roma , p,u r mettend0 in . nettam·ente maculose, in a·l cuni malati, e con evid,enza le differenze epidemiologiche che di- m.aggio,r e freq·uenza in alcune epidemie, si notinguono le due forme, prova ch e esse si spie_ tano anche papule . ., . . , . Anche le prove di I.abo·r atorio vengono porgan,o, p1u che CO·D la d1vers1ta del virus, con t t · d · d 1. t. E h. · a · · , , · d · E . a e in cam· p o a1 ua is i. paI~ecc i s1 a 5 ~.a di~r~rs.Lta d.e11 ~nsetto v,e ttore ~·1 v'lru·~· . g 11 g·rappano alla fallita prova d ell.a Weil-Felix per identifica .Je cosi.dette cc febbre d1 Mars1gl1a », f 1 a· ·t' d · d · . . . .1 - con ermare a ivers1 a e1 ue virus. « febbre di Roina »' con il ~o~bo di . B:n I, È oto che nel morbo di Brill la cui natura n1orbo ch·e presenta le caratter1:st1cl1e cliniche n . , . ' . . d · d 1· 01 · h d Il f bb t ti petecch1ale e provata dalla imm.un1zzaz1one oro_ 1 e ~P em · ' ogllc e e a e re esan ema ~ _ ciata, I.a reazione di Weil-Felix risulta positiva me~1ter;r~~ea, . pur es~en?o dovuto ~d un 'i- n el 95 o~ dei casi Ed è anch e noto che tale l~US ldent1fi.cab1le COn · e/es1· r1sco· · . . 11 Vl'TUS . .petecchiale.. reaz1on n tr:.a p oci't'v .;:, 1 a tardi'vamente , ver Le . differenze ·e~~dem10.log1che . fra tifo p~- so la fiile de.J pe.riodo febbrile, ch e co·mpa;re tecc~1ale e d.e!m~t1fo estr~o b·en1gn 0· sono .1n anzi .s pesso solo durante la convalescenza; che rel~z1one con il ·d1ver~o v~icolo dell. agente in- può fallire per I.a cattiva scelta d·ell·o stipite fett1vo. qu.a n·d ~ J.a ~arte d1 vietto1re v1~ne assun- b atterico. Non si pµò escl·u ,d ere dunque la natuta dal p1d,o·cch10, s1 hanno fr,e qu enti e nume- ra dermoti.flosa dell.a febbre esantematica esti.r o .i ~as ag~i d·~l .v~r;is da uom·o a~ u1 0·~0 e va solo perchè in uno o pochi casi di ma1attia qu1ndt la diffus1b1l1ta., la grande ep1dem1a e, si è a'ruto la Weil-Felix n eo-ativa, con sangue per il continuo trapasso dall'uomo malato al- prelevato in terza o q.u a·r ta g iorn.ata ·di n1.al.a t] ' uomo sano, 1'~c1 cresciuta virulenza dell 'agen- tia . Tanto più che Olmer ·e Pecori hanno trote patogeno e d1 conseguenza la malig nità del vato nella febbre di Marsiglia ed in quella di 111o·r bo. Date le abitudini di vita del pidocchio, Roma la Weil-Felix positiva in una grande si com1Jr e11de perchè le epiderr1ie di tifo pe- i)ercentu.ale di casi. teccl1iale i svolg'ano qua i sempre nella staPossono invece sembrare più convincenti le gione invernale. Quan·do invece la parte di vetobbiezioni di altra natur.a sperimentale. La tare del virus viene rappre entata da una zecca, fortun.a ta esperienza di Anderson e Goldberch1e noni è un parassita con su eto, ma solo a cci- ger sulla immunità crroci.a ta tr.a virus petecdcnlale, dcll 'uon10, in as cnza di pidocchi si chia le e virrus del morbo di Brill, non trova avranno ca i sporadici, non contagiosi, alla pe- . . inora riscontro per il viru del dermotifo e tiri fori.a clella città, do,re si trova no più di fre- vo dei paesi mediterranei, e que to virus, a 1

1

· SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO XXXVIII, NuM. ll j

differenza d el petecchiale, non è neppure patogeno peir la cavia. Ma p·r ima di d edu1rre una con clrus[one a tale riguardo, sarebbe neoe.ssa rio moltiplicare le es.perienz·e, senza tener conto che il fallimento della immunità croci.ata e la diversità di con1portamento nella cavia ])Otrebbero essere dovute alla dirr1inuita virulenza del virus . Questo contr.a sto di opinioni ha gra11de importanza }Jier il problema p·r ofilattico. Se si ritiene che la concezione del P ecori, pure non e sendo com1)letamente provata, possa rispon· d ere al vero , l e mi sure di profila s i n on pos. . ono trascurar i. Se r ealill-ente esi t e, nei cani, nei roditori, un serb.a toio .di virus peteccl1ial.e, qualor.a si rinnovino le condizioni sociali che f.avorisc.ano l 'inv.asion·e ·del pido·c chio d elle vestin1enta, p·otr.emo di nuovo assister e, dice il P ecori , a lla esp,l osion e di epi· d.e mie come qu.ell e m edievali. Certamente allo sta to .attu.ale sar ebbero superflue misure di i so,I .amento , di contumacia di di infezione; })erò sar ebbe o·pportu110 l 'o·b bligo ·della denunc ia p er tutti i casi di malattia ad eruzione simiJtifo a ; la distruzio·n ·e delle zecche ch e i)aras itano ì cani; l 'abbattimento d~ i cani ch e si pos ono sosp ettare serbatoi del virus. È certo ch e tutta la con oezion·e ·di Pecori è inolto suggestiva . i egli ospiti insu e ti - cane, ev.e11Lualmente a ltri vertebrati, acani - . il virus esantematico attenu.e rebbe e mo·dificherebbe la propria .a ttività; onde i diver si caratteri epi demiolo·g i1e.i e clinic i d,el11a malattia (come la m ,anc.ata coTIJtagi o~ ità, la rìcorren za estiva , la localizzazione periurbana, la sintomatologia affine a quella d el morbo di Brill, le r eazioni di laboratorio poco d ecise ecc.); m :a va tenuta presente la p o·ssibilità di un rip1ri stino di virulenza e di contag·iosità (qu.al1o ra i .pres6n1tino condizioni favor evoli) e quindi la malattia va corr1battuta. Que ta con cezione costituisce l.a parte più nuo,ra ed orig inale ·degli studi compiuti dal1'insigne igienist a . C. ToscANO. 1

1

1

.

Primi risultati deJia vaccinazione preventiva dell'uomo contro la febbre ondu· Iante. (CH. DuBois e N. SoLLIER. Annales de l' Instit. Pasteur, novembre 1930). La vaccin.azi on-e preventiv.a dell ' uo1m o co11tro il B. melitensis è as olutamente n ecessaria p·er le per sone minacciate da contaminazione. P er lungo t en1po si è ammesso che la capra e la })ecora fossero i soli a nimali suis cettibili di trasmettere la febbre ondulante. ·Atiualmente è dimo.. trato che la specie bovina è capacé di contrarre 'l a m elitococcia e di contamina.re l 'uomo. 1

375

SEZIONE PRATICA

Circa i m 'o di di contan1inazione occo·rT·e disti11guere il a 1co 11tam ina zione \acoi.den tale, di origine opratutto a limentare, e la contaminazione professionale, la più frequente, che int ervien e quasi inevitabiln1ente in tutte le persone ·ch e vivono in tretta promiscuità con g li an.imali infetti ,o ch e manipo.liano d ei prodotti infetti. In questi casi la contaminazi·one av vien e generalmente per via cutanea. Ora, se è facile i stituire la profilassi oo.n tro la conta·m inazione accidentale, non è invece po·ssibile evi~ tare, malg·rado og·ni mi ura d 'igiene, la contan1inazione professionale. È in questi casi eh~ i r ende n ecessaria la vaccinazione preventiva._ Essa è .a llora una vaccinazione di n ecessità, che· non esclude una vacc)nazione di precauzion-e,. n elle re.g·io.n i infette da melitococci.a animale, p er tutte le p ersone cl1·e· sono 0 bbligate ·p er· la· loro p ro·fe ssione ad avere oontatti con gli · ani-. n1ali d ella specie bovina e capr.ina iaJ1·9 Q t\Q, infetti . La composi zione d el vaccino, prepa.rato dagli r\A. è I.a segu·en te : ' Brucella m.elite11sis: iu:n cepp·o di origine un1a 11a , un cep,p o di origin e cap1rina ed un ceppo di origine ovina; Brucella aboirtus : un ceppo di origine poroina ed uno di origine bo• vina. I 5 ceppi sono insem en sati in tubi di gela-, t ina o!'din.a ria . Dop 0 48 ore di .soggiorno in t erm ostato , si agg·iungono 10-15 cc. di acqua fi siologica sterile in ogni tubo · p•er emuJ1sion.a· re le col{}nie microbich e. Si u ccidon·o i germi con il calo.r e (1 ora a 70°) . La titolazione di 0 gni emulsione è poi e ffettuata sepa:ratamente comparando differ enti diluizioni con testi mie-ra bici accuratamente titolati una p rima volta con il m etodo de.g li insem en sam enti i11 capsule di Petri. Ciò fatto, si mescolan.o le 5 emulsioni di cui 0 g·nuna abbia il titol,o di 2 miliard.i di germi per centimetro cubo. Questo m icu o·li-o costituisce il va·ccino . Ne sun antisettico vien e aggiunto a·l vaccino, cl1e è .r ipartito in a mpolle sterili. Queste am}Jolle, chiu se alla lampa.da , sono riscaldate una altr.a volta a 60° per lln 'ora. Si effettua poi il controllo ·de.J1l1a st erilità d1e l vaccino· insemen~ando il contenuto di una a·n 1polla jn un pallone di brodo ch e è lasciato 8-10 giorni in t ermostato. Se un pa aggio in gelatinà rimane st eTile , n el cor so di tre g i-0rni , si può utilizzare· il vaccino . Le iniezioni pos ono essere praticate sia al braccio (regione d eltoidea), sia ne ll.a r egione sotto' pinosa. L 'ampolla d eve essere fortemente agitata per r endere la sosp ensione microbica b en omogen~a. L 'ini ezione va fa tta nel cellulare sottocutaneo, e,-itando il d erma e il muscolo. Gli AA. praticano 3 iniezioni a 8 g iorni d 'intervallo. La prima iniezione ha il vantacrgio , in·dipendentemente d al} 'immunità ch e con fe1

1

1

1

1

1

1


376

IL

POLICLINICO

risce, di aggiare la su scettibilità del soggetto al vaccino. Prima i11iezion e : 1/ 4: di cent . cubo (500 milioni di g ermi), seconda, 3 / 4 di cc. (1 miliardo e 500 milion.i), ter za iniezione, 1 cc . (2 miliardi). In totale, 4 mili.ardi di germi. In gener ale, la prima iniezione non ha che un1a re.a zione lo.cale insignific.ante. Se questa reazione è di intensità ·me·dia, 1ra 2a e la 3a. iniezion e sa:r:ann·o cli l / 2 cc. soltanto , ma sarà bene p1ratica.r ne una qu.arta di 1/ 2 cc. ancor.a, in· mo·do da iniettare a lmeno 3 miliardi di germi in totale . Se la 1a iniez·irone dà (ciò ch e è molto ra.r o) una forte r eazione locale (edema du ro, .eritema esteso e doloroso, febbre, cefal ea) n on si praticheranno ..altre iniezioni. In gene re, la rreazione locale cl1e segu e la 2a e la 3a iniezione è di intensità n1olto debole. La r eazione gen erale è, nella quasi totalità dei casi, assolutamente nu.}la. In qualche soggetto (1 su 20 circa) si osserva febbre per qualcl1e ora ed eccezio·n almente per due o tre sere. La vaccinazione n.o n lascia tiraccie lontane. Le in·dicazioni e le controindi c.azioni sono quelle d elle altre vaccinazioni preve11tive. Com e principio, o·g ni persona .a pparentemente i11 buona sa lute ·p uò e·sser e vaccin.a ta . B.isogna scartare i soggetti sospetti d 'esser e a ll 'inizio di una malattia acuta, quelli affe tti da tu·bercolosi in evoluzione, i cairdiaci, gli a lbuminurici, g li ematuric i, i diabeti ci , g li etilici , j n1alarici , ecc. , insomma tutti g li individui che ])r esentano una malattia organica grave. Gli AA. h.a nno vaccinato, secondo la tecnica di Nicolle, 5 persone per via digestiva , facendo loro ingerire per 4 giorni con secutivi , il mattino a. digiuno , 100 miliard.i ·di bae.r mi u c. . c1s1 .per ri s.cald.amento a 70°, in un.a capsula di g lutine g·astro-:resistente ed entero-solubile . Si tr.attav,a di vecchi o di m,a lati. Questo n1odo di vaccinazione va ·r iservato a.i so.g getti che pTesentano contro1indicazioni alla vaccin.azione sot. tocutane.a. I ri -ul tati ottenuti, per qu.a nto an cora r ecenti, ono in·coraggianti. Sembra ch e l 'im~unità veng a acquisita 10-15 g iorni dopo l 'ult1m.a vaccinazione, cioè un m ese dopo la pr.im.a. Ducante que to tempo i soggetti sono esposti a contr a.rre la malattia. Mancano ancora eleme11 ti per poter apprezzare la dura ta del] ' immunità. C. ToscANO . 1

Stato attuale delle conoscenze sperimentali sopra il tracoma. '(C. N1cor.LE . El Dia Afedico, 10 nov. 1930). La difficoltà dello studio sperin1entale deJ tracoma è dovuta a due ragioni : la prima è il suo effetto patogeno, 1a seconda è ch e la le ion·e caratteristica del tracoma, la g.r anula2ione, è con1une a d altre congiuntiviti _g ranulo e e que~ te ono frequenti n egli animali da

[ A NNO

XXX'' lll, NuM. 11]

la boratorio, donde g li errori frequ enti cui può andare incontro lo perin1entatore. Esperien2e antich e praticate su uomini ciechi dir11ostrano la inooul abilità del tracon1a. Lo scimpanzè mostra una en sibilità evidente, per quanto mino•r e di quella -d ell' uom o. Le ricer ch e praticate n ell 'I stituto Pasteur di Tu11isi hanno dim-0strato: 1) che il germ,e del tracoma è (di natura) invisibile; 2) l'inizio insidiofs o della m.alattia, la qu.ai.e non si manifesta, com e è stato creduto per lung o. '"tempo, dopo un 'infezione acuta ·della . cong1unt1va; 3) la sua cpntagiosità, e l ' importanza ch e hanno le mosche n ella pro.pagazione della malattia nei .p ae.s.i tropicali. I corpuscoli descritti ·da Pro\vazek e Aaltesstaedter nell 'epitelio della congiuntiva e cre duti 1'agente del tracom a, sono sen11)lici inclusioni cellulari . I lavori recenti di Noguchi con materiale ottenuto da traco.m atosi del Nuovo Messico sembrano portare nuova luce sull 'argomento . Il germ.e scoperto da qu.e sto A. è un particolare microrgani·sm·o, ma.i visto sinora, e che in·ocUtlato nel « Macacu s Rhesu s » ,r iprodu,r rebbe la malattia. Ma questi esperimenti non sono stati confermati da n essun altro autore, poichè nessuno è riuscito a riprodurre il tracoma inoculando il germe ·di Noguchi. È però importante il fatto ch e ultimamente Ugo Lomhroso ha trovato il germe di Noguchi nei tracomatos:iì di Tunisi, sen za però avere risultati . proba . ti vi e.on la inoculazione di esso nelle sc1mm1e. _ Nicoll·e crede che il b.acillo di Noguchi po, trebb~ essere la forma ancestrale, non viiruJenta, b atterica, ottenuta per coltivazione del1'ag·e·n te invisibile, virulento del traco,m .a; questa opinione spiegherebbe i risultati neg·.ativi ottenuti con la inoculazione di colture d el b. di Noguchi, che sarebbe iÌn somma la forma saprofitica d ell 'ultravirus del trace.ma . G. LA CAVA. 1

Immunità nella malaria sperimentale. (M. C1ucA, L. BALLIF e 1\1. V1ERU . Arch. Rumaines de Pa.th . Exp·er. et de ~1ic rob. , giugno 1930). D.a lle osservazioni fatte dag li AA. su di un g ruppo di 518 soggetti s9 tto1)osti alla malarioterapia, si possono trarre J.e seguenti concll1sioni : I ) Nei paesi a endemia malarica di g ravità media (Rumania), la percentuale d ei ri sultati pòsitivi in seguito ad una prima inoculazione di san gue virulento è di: 53,3 o/o per la terzan a benigna, 61,3 % per )a quartana, 80 % per la terzana maligna. 2) Una percen•tuale del 18, 6 o~ per la terz. benig na , d el 15 % per la quartana e del 18 %


[ANNO XXXVIII, NuM. 11]

SEZIONE PRATICA

per la terz. maligna, presenta un para s~itismo tempora n·e o sen za .accessi . Più d el 95 % di questi portatori di terz. b enign a si sbarazzano d ei pa.rassiti spoin taneam ente, senza alcun tra ttamento. Questa percentuale è molto ridotta per ]a quart.ana (30-40 %) . 3) In seg uito ad inoculazioni ripetute di sangue di t erz. b.enigna di passaggio, si è arrivati a conferire una immunità contro l o stesso ceppo .di Plasmodium vivax n el 100 dei casi. Questa immunità r e iste an ch e a·d una trasfusione di 65 .a 220 cc. di san gue virulento dello stesso ceppo di passaggio di Plasmod'ium vivax. 67 % soltanto di qu·esti malati T·esistono ad una inocu1azione di prov.a di un .altro ceppo di Plasmodium vivax (mal.ari.a spontanea senza passaggio) e 22 °h divenuti portatori si sbar azzano spontan eamente d ei l oro parassiti . 4) Delle inoculazioni ripetute di sangue virulento di quartana d opo trattamento conferiscono ugualmente una r esistenza ne l più d el 75 % <lei casi . 5) Non vi è immunità cr ociata fra i tre tipi di parassi ti . 6) In base a qu·esti risultati , è difficile sosten ere ancora l 'unicità dei par.a ssiti . È accertabile, dunque, una immunità r.e· latriva, parzial1e, m .a ·d~cisa, lasciata ·d a ll 'infezione malarica. Essa è limitata al tipo para•s1sitario ch1e l 'h a p.r odotta e perciò concorre a provare 1.a pluralità specifica di tre tipi di parassiti. C. ToscANo . •

FEGATO E VIE BILIARI. Sulla patologia del fegato. (O . WELTMANN. Wi en. Klin. Woch., 23 ott.

1930). La cosidetta cc r eazione ,rerde b enzaldeidica » con siste in un.a co lo·:r.azione verd e in tensa che l 'urina conten ente P'i gm enti biliari assu1ne talvolta invece .di qu·ell.a rossa, in seguito a l! 'aggiunt a dell 'aldeide di Ehrlich . Questa r eazion·e verd e è s t.ata ritenuta u11 ~ egno ·di ]esi<}n e epiatica; invece I.a Peazione, ch e i Tiscontra soltanto in urine contenenti bilirubina , è in rapporto con una trasformazion·e batterica dell 'urina cont·en ente ta.Je pigmento . La trasformazione batterica è determinata o dal fatto ch e l 'urina è stata emessa molto· tem po prima d ell '.e.san1e, oppure è res.a •p ossibile dalla coin ci·denza c.asu.ale di un i ttero co.n u na infezione d elle vie urinarie . Il cc parado so ga)atto,s io1-destrosio n con siste nel fatto , ch e 100 grammi di d·e strosio , dati insieme con 4:0 grammi di galattosio, diminuiscono notevolm·en te la gal.attosuria . Il d estrosio non inibisce la galattosuria se· somministrato due ore prim.a d el galattosi o , la in.ibi ce invece se dato contempo.raneamente, o se dato in varie dosi n·ell e due ore sucoessive. 1

1

377

L 'azione del destrosio consiste quin·di evid entem€n te in un favorire 1'assimilazione d el gala ttosio. L 'esa1n-e della reazione d-i retta e d indiretta della bilirub.ina è stato ·dall 'auto.rie così n10dific.ato : 0,5 em e. del iero da esan1in.arsi vengon o m essi in due provette, a.Jl 'una di esse i .aggiungono O, I eme. di soluzione d i acido cloridrico a l 5 %, all'altra (controllo) O, I eme. di soluzione fi siologi ca. Agitate le provette si aggiunge a ciascu·n a O, 1 em e. di diazo-miscuglio , dop 0 5 minuti sono evidenti differ·e n ze n otevoli fra le 2_ prove. Se la bilirubina è di provenienz.a epatica, la p rovetta di controllo h a un colore più chia ro , e sa h a invece un colo.r e ,più 1scu;ro se il siero vien e d.a un pazi·e n te affetto da ittero emolit ico. Aggiung·endo · a vari·e provette conten·enti una diluzion e di sier o 1 :50 in acqua distillata. soluzioni scalari (O, 1 %o-l %0) di cloruro di c.alcio e ri scal·dando quindi per 15 n1inuti a bagno m aria boll.ente, si ottiene in con.dizio·n i n ormali coagulazion.e fino a lla provetta contenente la diluzion·e di cloru.r o di calcio 0,5 %o. Coagulazion,e in numero mino-re di provette si ha in diver si p rocessi infiammatori essudativi. Coagulazione in numero m aggior.e di pro·v ette, nelle cirrosi epatich e e n elle a ff.ezioni d el par en chima d el fegato (ampi ezza d el « nastro di coagulazione »). R. PoLLITZER. 1

Le diarree di 01-igine epatica. (FAROY, DERON, H. DEsOILLE. R ev. de Méd., n . 9, nov. 1930). ·

I disturhi epatici e intestin.a li si associa no frequentem ,e·nte in clinica. La sindrome ent,er o.-epatir.a 1è olassica. 'Gli AA. richi.amano ora l 'atte n zione sulla sin.drome epato-e.n teriti ca che è me1no studiata e ch e essi ce·r cano di sviscerare il più completamente possibile limitandos.i però allo studio della forma diar. :r.01ca . La patogenesi è evtremamente compJ.essa. Un uffi cio importante ·lo ha la bile : o per ìposecrazione ch·e riduce 1'azione ain tiputrid a e l 'azione che la bile h a ull a digestione ,d elle sosta11ze amidacee e dei g·r:assi; oppu·r e p er un.a secr ezione in1pr ovvisa massiva della bile ch e può eccitare bruscam ente ·l·e contr.azioni intetinal1i e prpdurre un 'accele razion·e del transito inte tina1 e. D '.a.J.tra parte anche il feg.ato 11.a la s ua parte assai impoir1ant-e: sia :per la pro.d uzione di autolisine ch e dànno prodotti tonici aumentanti la secr ezione ·salivar e ed inte tinale e diminue,nit i la renale; sia per Ja iperten ione portale ch e per diminuito riassorbimento di a cqua attraverso la mu·c osa inte tinal e, può produrr e una diarrea sierosa. Bi ogna poi tener conto del risentimento cl1e l1a bile può ·dare sul pancreas come eccitante d ella su.a secrezione e ·d ella ripercussione dci disturbi epatici sul1


378

IL

POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII, NuM. 11]

lo stomaco. :È anch .e importante l a preesistens tratto epatico usalo n1olto a lungo dà buoni za di una colite in quanto che un intestino effe tti . Oggi di basandosi sull 'opinione che la g ià malato r eagisce più vivamente a lle cause funzio ne antitossica è l egata a quella g licogepreced enti . Infine oltre al risentim1ento epatinica, si è usata la insulina. Nell ' acolia si u sec o su un intestino p·r eoedentemente leso, p er rà il solfato di soda e l 'estratto di bile . Il rer eciprocit à le tossine intestinali aggravano le gime è facile a stabilire, e I.a cura idron1~ne­ ral e p·u ò dare dei buoni risultati. lesioni epatiche. Clinica : il quadro è assai variabile . Gli A1\ . L. TONELLI. çl.i ting uono quattro gruppi con vari s ottoCalcolosi dell'ampolla di Vater. g ruppi: 1) diarree e patiche a lungo decorso; 2) diarree episo·diche di corta durata; 3) diar(E. STARR J unn - J. M. MARSHALL. J . A. l.1. A ., :re.a p o tprandiale; 4) diarree da colit~ .appaIl. 15, ottobre 1930). r entemente autonome ma con p unto d appog Tl ·dotto che attraversa la bile per sboccare g io epatico. . nell 'intestino presenta un diametro piuttosto Il prin10 g ruppo - co1n1 p·r ende d elle diarree un.i forme; 1si 1~estringe in corrispondenza del s ierose ind olori, dovute .a iperte n sion·e porsu o sbocco n el duodeno nell'ampolla di Vater; t al e di cui possono esser e il sintoma predoè quindi eviden te cl1e un calcolo può trovare min',a nte all '.inizio. Poi delle diarree liquide, un ostacolo in que ~ to punto del coledoco. Menscolo.rat-e e fetirde che si pos sono osservare tre il diametro medio dell 'apertu.r a della patanto n ella -cirrosi come nell 'epatite -degeine.:. ' . . p illa in questo punto è di circa 3,5 mm., la rativa, com,e n ella cong estion e epatica oron1ca. Spesso sono legate a . ipocloridria o ancl1e sa ccoccia che segue e che costituisce l 'ampolla di v .a ter presenta un diametro di 1 cm . ad a chilli.a. Altre volte la diarrea è p·a sto·s a, I.Je ricerche presenti cercano di far _luce sulla sco1ora ta e fetid.a, talora p er associazione di specia le sintom.a tologia che si accompagna a lin vffi cien za pan crea~i c.o -bi1i.are. . . la calcolosi d ell 'ampolla di Vater. A tale scopo Il seco1~d-o gruppo non present.a. sottod1v1: furono osse-rvati 160 casi in cui vi er.ano calsioni importanti, solo che talora _s1 ~ra~ta d1 coli solo n·ell 'ampolla , oppure insieme a caldiarTee episod ich e pure, e tal 'altra d1 d.1.a rrea coli di altri tratti ·del dotto bili.are. ch e si alterna con la stipsi. . J,a calcolosi ampollare si presenta con magIl t er zo gruppo prandi.a le è ben noto . gior f requenz.a in individui dopo la media età; Nel quarto gruppo -d elle coliti g li AA . atla metà -dei ca si tra i ±0 e 60 anni . Vi fu un tribuiscono un diffe r ente ufficio al fegato a se- solo caso d 'un giovane di 15 anni, in cui riconda ch e si tratti di colite muoo·s a o di copetuti attacchi di tipica col ica biliare asso·lite muco-men1br.a nosa. Secondo essi , in am- ' ciati a brividi di freddo , febbre, ma non ad b edue l 'etiologia è tq,s si-ip.fettiva . all ' o 1rig·in~, · itterizia, d e11unziarono tale affezione : l 'operama poi la forn1a morbosa evolve ver$O la pr1zione mise in evidenza un calcolo dell 'amn1a o la seconda forma a secondo dei fatto·r i polla e il col edoco dilatato. d i insufficienza biliare (epatica· esterna) ch·e Il rapporto tra maschi e f.emmine è di I :2; IJot.tano ver so ·la fol\ma muco-m1embranosa.; in 72 (45 %) casi fu deciso l 'intervento ban1entre se e iste in sufficienza dell.e glan,d ole sandosi sul s intomo biliare; le operazioni n ei d ello sto maco, t-enue e colon o d el ·feg·ato (incasi gravi furono ripetute fino a 4 volte ; fu sufficien za epatica in·t erna) si avrà un orienta - appli cato secondo la · necessità la colecistosto1nento v.er so la foirma di colite mucosa sem·- mia , la colecistecto.mia o la coledoco stomia, • plice. o tutte e t:r.e insieme. Nel 55 % d ei e.asi · Diagriosi: nei casi p1iù caratteristici la le- non ~i ebb e alcun b en.efic io dall 'intervento . sion e epatica è evidente. ed i disturbi continuarono; nel 24 % dei casi Vi so·n o altri ca i in cui essa non si manivi fu un period,o di completo benessere dopo festa che ad inbervalli di tempo, o pare sel'operazione ch e variò dai 3 mesi ai 30 anni; condaria, n1entre i fenomeni intestinali dominel 21 % si ebbe solo qu.alch·e beneficio parn .a no l.a scena. T.alor.a il colon ed il fegato lial e. ma molti sintomi per sistett ero a lungo . embrano co1lpiti insieme ed a llora. è difficile Sintomi e diagnosi. Nella diagnosi di calpropendere per 1'uno o per 1'altro. Come esa- colosi del coledoco un completo e preciso esan1i complementari può servire 'la radiolo g.ia , me clinico gen eralm·en te offre tutti gli ele lo studio d el chimismo g astrico, le prove di m enti per una esatta diagnosi , malgrado i reinsufficienza 1epatica, eJ l 'esame ,c oprologico. e.enti m ·etodi di r icerca funzionale e l '.aiuto Gli AA . riconoscono p erò c he spesso solo la del laboratorio. prova terapeutica ha f acilitato la diagnosi. TI più caratteristico segno d-el calcolo del Terapia: N ell.a .colecistite si dovranno .ab- coledoco è la natura intermittente dei sintomi. b andonane i m edicinali 1che _provochino ·u n Osler li descrive così: pa.r ossismi di dolori flu sso ..biliare troppo. vivo, come l 'ol io di Harcolici, brividi e febbre con ittero, che si inlem ., la bile , il solfato di magnesia ; e si preter calano con periodi di relativa o completa ferirà i più deb oli: l 'evonimo, il baldo, il assenza di sintomi. b en zoato ·di sodio, il salicilato di sodio. :È noto ch e un calco]o d el col edoco può reNella congestione epati ca e n elle cirrosi 1'estar muto per mesi ed anni, senza produrre 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVIII, N UM . I I j

379

S EZIONE PRATICA

sintomi apprezz.abili. In tali e.asi il calcolo si Rapporti tra milza ed , itte1·0. colloca co11tro la parete del dotto o della papilla, producendo una irritazione ·della mu- (R . L. P AYNE. Th e Jourri. Am. ll1ed. Assoc., v. 95, n. 11, 12 ottobre 1930). cosa del dotto, con r eazione infiammatoria e·d edema; si ha come conseguen za la chiusura Per stabili.re tali rapporti, bisogna ricordare del dotto intorn·o al calcolo e t'aumento del- ch e i globuli rossi sono la principale sorgente 1'ostruzione biliare. . dell 'ernoglobina, e questa dei pig m enti biliari. Questa è la probabile spiegazione di molti .La milza può distrug·gere le emazie per un attacchi di colica. doppio processo, intra ed extra cellulare ; e L 'infezion e, con1e .a bitualmente si h a nella quindi la formazione dei pigm·en ti bili.a ri nella bile 1ostruita, produce il sintomo della sepsi; milza può dipendere ·da una emolisi splenica, e se l 'ostruzion·e è più o meno completa, si m algr ado ch e il concetto d 'una funzione em oha la con1parsa dell 'ittero. litica della milza incontr i difficoltà per r.iIl dr 1ore è il sintomo più cornune della cal- cerche perimentali e p~r osservazion•i cliniche. colosi del cole doco; ·esso a ssume il carattere In presen za di i tter.o e splenomegalia s'è di colica; spesso però accanto a questo dolor·e pensato alla .duplic·e formazi on e dei pigm enti a tipo colico vien denunziato un d-0lore ot- bilia r.i , intra· e·d extraepatica; quest 'ultima è tuso, costante, n ella parte · superiore dell 'ad- stata attribuita a-1 sistema r eticolo-endoteliale, dome. di cui la milza fo rse rappresen ta la parte miGli a ccessi di colica si a ccompagnano g ene- nore, mentre il midollo osseo n e rappresenta r,a lmente a disturbi gastrici: ripienezza, erut- la maggiore espressione. tazioni, nau sea e vomiti. Mann ha dimostrato eh·~ la maggi0:r quanI~ 'ittero intermittente e ra presente nel 73 % tità di bilirubina del sangu e è formata dal midei casi; dura pochi g iorni o poche settimane, dollo osseo; quindi bisogna anche considerare ed è seguito da un periodo di completo b e- i rapporti tra mil za e mi dollo osse·o . nesser e. La reazione di J. van d. Berg h è di-" La ·osservazion·e della -crasi sanguigna inretta positiva, ma varia se si ripete nel c·o rso segn.a c:h e la splen ectomia provoca una stimodella degen za. lazione del midoll o osseo; questa m odificaJ sintomi di sepsi denunzia ti dai brividi di zion e quantitativa dei g lobuli rossi dopo la freddo e dalla febbre sono stati presenti nel splenec tomia n on può esser e interpretata come dipendente dall 'esclusione d·ella milza,. secondo 5I % ·dei casi. 11 sondaggio duodenale può informare se la Lauda, per.cl1è : 1° la · dist'ruzi,one dei globuli bile passa o n o nel duodeno; si ottenn e nel· r ossi nel.la milz.a non è stata ancora provata; l :s3 % dei casi; in generale se il sond~~gio è 2° n on è co·n fermato ,ch e il sang·ue efferente n elri1)etuto più volte, si può ottener e la bile d al la vena splenica contenga m en o gl. r . di quelil o duo.deno. afferen te a llia mi·l za .da lle arterie splenit .h e. I calcoli posson o esser e solitari o multipli ; IBarcr oft pen sa ch e la stimolazio·n e del n1id ell 'ampolla od anche della ci tifellea ; a11 'o- dollo osseo dDpo la splenectomia ,dipen da da lla pera zione spesso la cistifell~a è stata trov~ta riduzione .dell 'em og·lobina totale dell 'organicon tratta e fibrosa; spesso in basso una p1c- sm o, così come avviene nelle .an emie acute cola zona di t essu to fibroso appariva come una da perdita di sangue, ch e stimo.Ia no il m idollo piccola saccoccia protundente dal dotto biliare osseo. Egli ritiene ch e la milza sia un lar go comune. In 12 casi vi era una fi stola entero- deposito di em oglobina, che si svuota per la colecistica; in 9 la fistola si a priva nel duode- contrazione; ta le deposito vien e sottratto con la splenectomia. Se si accettano, le conclusioni no , in 2 n el colon, in uno nello stomaco. La diagnosi di calcolosi d·ell 'ampolla senza di 'Barcroft, si spiega l 'origine ·di una quantità l'apertura d·el ·d otto è difficile, ·perchè n e è anormale di pig·m enti biliari nella splenomedifficile la palpazione. É necessario quindi un galia, e quindi si p uò teoricamen,te ammettere intervento esplora tivo quando vi è una storia u n, rapporto tra milza ed ittero. I rapporti ch e esistono tra la milza ed il m idi brividi , febbre ed ittero. Per la t ecnica operatoir ia bisogna fare una dollo osseo son o, g iustificati da l.la r esisten za larga incision e, per m etter e bene in evidenza g lobul.ar e (in oasi di milza patologie.a) ch e è la parte. Ogni tecnica è buona, purch è non diminuita, mentre appare invariabilment e au m en tata dopo la plen ectom ia. arrechi danni alla struttura. Sem pr e secondo il concetto di Barcroft l ' itPoi si incide il dotto, ch e può essere dilatato. Talora il deflusso biliare porta fuori il cal- tero splenico può essere interpr.etato anche in colo, ch e n on poteva essere altrimenti aspor- ta.l mo·do : l 'iniziale processo consiste in una ta to; talora l 'introduzione d 'una speciale pin za emol.]si d~i gl . r . con m essa in libertà di Hbl . permette di a fferrare il calcolo ed asport arl o; di stron1a e di pigmento ferr1 co dai t edescl1i indi cato come Sch],a l(en. Lo sm.altimento di S]}esso però tale pratica non riesce. La tecni ca operato,r ia v.a applicat a caso per tali scori·e è fatto dalla m ilza; in casi di esager ata funzion·e o ipe_rtrofia vi pu ò esser~ u.n 'alcaso, secondo le indicazioni della lesione. terazione della funzione cellulare e d t fi ltra· L. CARUSI. 1

1

1

1

1

1


380

IL

zione, per cui i pigmenti posso~o s~uggire nella circolazione generale, e depositarsi come ittero. Questa funzione . pas~iva ·d~lla milza. ~i può modificare in attiva in casi patolog1c1, con i pertro fi.a. . . . .

Formazione

della bilirubina nella milza.

Molte ricerch,e fisio - patologiche g iustifi cano l 'opinione ch e nella milza vi sia produzione di bilirubina. La bilirubina è un derivato dell 'emoglobin a e dello stroma dei g l. r., in seguito alla loro frammentazione e ·decomposizione per un processo emolitico . da li~i che spes~o viene completato n ella c1rcola.z1one P.er1fer.ica; nella milza avviene in seguito la distruzione d el1'emoglobina. 1M0Leod ,e Pear oe .affermano che il sangue d ella vena splenica contien e più bilirubina ch e quello arterioso, . ed in?,ltre. ~l s~ ngue. venoso del midollo cont1ene p1u b1l1rub1na ·d1 quello arterio o. J.Ja tinta itterica del! 'ittero emoliti co non è un vero ittero, ma ·dipende da deposito di emosiderina n ei tessuti; non si esclude però che sia ·dovuto anch e a bilirubina depositata nei tessuti ·p er eccessiv.a quantità nel sangue circolante; l 'iperbilirubin.e·n1ia dell 'ittero ,emoli: tico e dell 'an.emia perniciosa è interan1ente dt origine splenica, per l 'ipofunzione epatica a smal•tire questi eccessi di b~.lirubina . . . Si deve con cludere ch e .J ittero emol1t1co è una rn.a lattia dell 'intero sistema emopoietico, e ]a sorgente dell ' ittero risiede no~ solo nella milza ma anch e n el feg.ato e tilel m1dollo osseo. Qui ndi l 'intero sistema emopoietico può essere con si derato com e un fattore importante n el valutare i rap,p,orti tra la m ilza e l 'ittero. Inoltre bisogn a ricordare ch e spesso vi è associata un' epatite, la quale favorisce l 'alterata condizion e di smaltimento dei pigmenti bilj ari, e quindi J.a })roduzion e dell 'ittero. L. CARUS I. 1

I l N . 3 (i\iiarzo 1931) de lla

Sezione ltledica del ''Policlinico,, contiene i segu enti l avori: E. M ARCHIAF A.v A. - Anemia

e1nolitica con emosiderinuria perpetua. (Con 'una trr 1JOla a color1).

M.

PIA ZZA.

E. BuoorANTI.

LAN NO

POLICLINICO

Ricerche sulla leucolisi spontanea e provocata nei leucemici. Tent1ativi di autoemotrattamento. - Il comportamento del volume totale di plasma circolante nelle malattie Infettive acute. (Contributo allo studio della pletora plasmatica). -

DS"'" Prezzo- del Numero L. 6 L'abbonamento pel 1931 alla sol a Sezione Medica (dodioi numeri} costa L. 4 5 per l 'Italia e L . 5 5 per l'Es t er o Se -0umulativo con la Sezione Pratica, costa L. 9 5 per l'Italia e L. 1 4 5 per l'Estero. Se ou·mulativo CC\ll lo Sezioni Prati ca e Chirurgica, costa L. 1 1 5 per l'Italia e L. 1 7 5 per l'Estero. L'importo va •inviato mediante Vaglia Postale o Bancario, all'editore Luigi Pozzi, Via Sistina 14 · Roma.

xxx VI II '

N UM. 11 ]

CENNI BIBLIOORA FICI <1> E.

ScrAKY. Terap·ia chirurgica del pratico. (J>ratica Ospedaliera decennale). Stabilin1ento Tipo-Litografico I. G. A. P . Milano.

L 'A., c·h e è stato per vari anni direttore dell'Ospedale ,d i Hirscl1 a Salonicco, presenta i1n questo volume i suoi casi di chirurgia, ma n•o n in un semplice elen co, bensì in una es1)0sizione ·m inuta con ·di scussioni clinich e e dimostrazioni dei con cetti di tecn ica che lo hanno guidato .n ella cura. :È quindi un libro di notevole interesse il quale accoppia a una raccolta di quadri clinici interessanti lo svolgimento di. concetti moder·n i n ella ·diagnosi e nella terapia dell1e a~fez ioni chiru.r gich e . I casi raccolti sono notevoli an ch e per numero e per l 'importanza degli interventi a cui furono sottoposti. Questo volum e si legge con piacere e con profitto d.a me,d ici e chirurgi. V. GHIRON. ANSCHUTZ,

SPE CHT,

TIEMANN.

Die Avertinnar-

kose in der Chirurgie. Vol. di pag. 200. Edit. J. Springer. !Berlino, 1930. R .M. 16,50. In qu,e sto volumetto è stato raccolto tut·t o ciò ch e è stato scritto sull 'avertina fino a1 1930. Decrli anestetici moderni è certamente quello 0 più discu so come lo ·dimostra la quantità ~i lavori pu1b blicati sull 'argomento in· tre ann1. Dap prima accolta en1tusiasticamente, poi abbandonata, oggi 1'avertin.a riL01,na nellà pratica di molti chirurgi non più come anestetico gen erale ma come anestetico basale. Comunqu e venga giu1dicato dai vari chirurgi, I'av.ertin,a rappresenta an cora da .sola un nuovo tip.o di anes:tesia, quella per via ret tale che ha dimostrato una serie di vantaggi dell'impiego di questa via, non ultimo la pos ibilità di elimin,a re q,u aluruque cho,c psichico. La pratica ha messo in eviden za una serie ,d f con.dizioni che devono essere osservate n ell 'uso dell 'avertina e per tale ragione hanno fatto bene gli AA. a voler tener conto .ampiamente di tutte le critich e e di tutte le osservazioni fatte pro e co,n tro l 'impiego 1della sostanza, il suo dosagg·io, le sue indicazioni, i limiti di tolleranza, ecc. Anche sotto il punto di vista della ricerca perimentale la rivista sintetica è completa e diventa .in1dispensabile per chi, n ell 'a,d ottare il nuovo anestetico, non· vuole ricadere in er· rori commessi da altri. P. VALDONI . 1

1

E. HEssE. Die Chirurgie des vegetativen Ne rverisystems. Vol. di pag. 475 con 133 fig~re e 1± tavole. Edizione di Stato. Mosca-Lenin, g rado, 1930. L 'A. professore di cl1irurgia a Leningrado, pu.b blica in tedesco questo libro sulla cbirur· (1) Si prega d 'i nviare due copie dei libri di cui si desidera la rec.ensione.


{ ANNO

~XVIII ,

NuM. 11]

.gia del si tem a n er,Toso vegetativo di cui si è -0·c cupato inte n sam ente ·da a nni portando nun1erosi contributi person ali. La chirurg i.a del si111patico è pr e,ralehtan1ent e un.a chirurg ia funzi onale, e n1olti interve11ti possono esser con siderati come veri esp erimenti di fi siolog·ia applicati all 'u·orn o. L 'interruzion e di vie n er vose con le m o·difi.cazjoni ch e J)Orta, pone nuo,,i problen1i ; a ltri , di cui la so1'uzio11e .pa r eva definit iva, veng ono ripresi. P er •tal e r agione, il la va ro· dell 'A. , basato u una .e tesa esp erien za, rappr esen ta un -co11tributo notevole. La tecnica 01)e rat or ia è descritta minutamente e illustrata d a nume rose figure in g ran part e a colori. . P er le ricl1ieste ri,-olger si: Corporation Gé· n éra.J e de 1'U sr (( l\leidounar odnya Kniga » 53, .a per i). de , ,-olodari ky - Len ing ra do.

P.

VALDONl.

Der Appendicitisch e A rifall . Vol . d i ])ag. 125 con 36 fi g ure. Edi t. J. Spri.nger, Berlino, 1930. Il nuovo libr o dell 'ill ustre p atol-0go di Friburg o è ,dedica to allo tudio d ell 'at tacco appendicitico n ell a ua etiol ogia e pa togen esi . Non è u na ri v i ~ ta d i l a·yori di al tri Autori rna una es110 .. izione delle r icer ch e personali e dei co11cetti i)a togo11etici pr opri in n1od o da esser e u na i)ubbl ir azio11e del tutto orig in.a le . l{icer ch e ba l 1 eri o ~ co pi che, batteriologich e e a n.ato11101>atolog·i cl1e n1is urate su 1000 .app en d ici asportate ch i r urg ica111ente portan o u n contril)uto in1p,o rtan 1ti in10, cui n ei limiti della r ecen sion e b i })li og r afica n o11 è possibile accenna r e . Ptaccon1 an dia1110 Yìva1nente la lettura della m·on ogra fia cl10 r aJ)}Jr e enta un 1punto ·d 'arrivo i n11)orta11t e n ello tud io di una ·dell e malattie più fr equ enti. P. V ALDONI. L.

381

SEZIONE PRATICA

A s c H OFF .

1

riferimento alle varie infezioni gen erali e locali dell 'organism o umano, in sistendo sui concetti, che debbon o guida r e in tale terapia; m et te in luce la importanza d ello studio d ella intraderm·o- e cutireaz ione n elle diverse nlalattie ai fini della ·diagnosi e della identificazione di gern1i , cau sa ·della mala ttia. Indi n ella seconda pa rte tratta d ella i1n munit er apia n elle va rie affezioni chirurgich e, illustra ndone le in·dicazioni la tecnica ed i risultat1 con ,a pplicazioni dei v.ari r.1etod i :i,1mun izzanti. Illustra così anch e le indicazioni in1m uniter apich e d opo traumatismi , prima dell 'atto 01p eratorio, ·d opo l'intervento come n el cor o di affezioni chirurg iche infe~~ive , acute V. J u RA. e c roniche. •

Ricerche eseguite nell'anno 1929-1930 nell ' [. stilato di Patologia Generale di Napo li diretto dal prof. V. ScAFFIDI. Il prof. Scaffidi ha raccolt o in volume ]e ricer ch e pub·b licate da lui e dai suoi a llievi n el oor so dell 'anno 1929-1 930. Sono 37 lavori , quasi tutti sperimentali , su v.a ri a rgom en ti e pubbli cati quasi t utti n ella cc Rivista di Patologia sp·erime n tale ». Del'l o Scaffidi ricor,dia.rn o le rioer ch e sulla em . . . i si :specifi-ca , su.Il ' an lagonism o .ch imico, sul m etabolismo per variazioni d ella temperat ura locale dei tessuti, ecc. Il libro fa fede della mole del lavor o· fatto n ell 'Istituto di P atologia Gen erale di Na1poli.

P.

1

RoGER P ETIT. Les colibacilluries. Edit. Amédée Leg rand . P aris, 1929 . In un volu111e in-8° di 132 pagine l 'A., dopo a\rer fatto un cenno storico sulla coli_:b~acil ­ l11ria, n e tra tta l a e tiologia, la sinton1atologia , g li esan1i d i labora tori o. Illust r a le di,rer se form e clinicl1e di colibacilluria (cr onica, late11te, b atteriurica , e111alurica, febbrile, infantile, chirurg ica , g r a,-idica), n e descr i,re la evoluzione leO'ata a n cl1e alla i)r o rrnosi , m ette11do in evid en za l 'in11)orlanza della esplor azion e strum en tale e di quell a r a diologica . Indi illustra il t ratta111Gn to delle colibacillm·je. Termina l 'accu rata t ra ttazion e con una elencazione d i 45 osser,razioni cl1e si riferi scono alle ,,arj e for n1 e clin icl1e innanzi elencate. V. J u RA. 1

J

V ALDONI.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Reale .A.ceademia di Medicina di Torino. Seduta del 23 genn aio 1931 - IX. Presidente: Prof. B ALP . Grave paraplegia spastica per esostosi endorachidiana.

Prof. U. CAJ\•IERA . - In u11a r agazza di 11 anni la presenza di nt1rnerose esostosi dissemin ate n ei vari segme11ti dello sch eletro h ann o subilo fatto pen sare alla possibilità ch e i distur bi n er vosi fossero dov uti a co1npressione del m idollo spinale d a p ar te d i una esostosi a svilt1ppo endorachidian o. La r adiografia e la m ielog·r afia h an110 confer· 111ato l 'ipotesi diagn osl ica, ·dimostrand o la pr esenza <li t1n 'esostosi invadente lo speco verteb r ale, a b ase di impianto, sulla q uinta vertebra dorsale. Asportazion e rlell 'esostosi med iante lan1i11ecton1ia dell e IV, V, VI ver tebra dorsale; m iglioram ento r apido e progressivo d ella }Jar aplegia, t anto da pern1e•t lere alla bambina, ch e prim a non poleva nl u over e ch e sten tatam en t e q u alch e passo, se sO'r ret la, di frequentar e la scu ola sen za essere arcomp agn at a. 1

Arteriografia e flebografia. ( Ricerche sperimentali e clini-

0

G . DANIEL . Ini n1unochirurgie. Vol. in-8. di pagg. 220 . Ed. Nor bert Maloine. P aris, 1931. L 'A. in n an zi tut to si occu pa della sierot er a11ia e clella vaccinoter apia in gener e e con 1

che}.

Prof. C APORALE L. e dott . FoÀ A. - Gli 00. dopo aYer passato in r ivista cri tica i n1 etodi consiglia ti n ell 'nr teriografia ~ fle})ografia, riferiscono i risul-


382

IL

POLICLINlCO

tati o tte11uti suglj animali e su ll 'uomo usa11do l'umbra e l 'uroselec tan come mezzi di contrasto. Le due sostanze r adioopache sono in11ocue al i 'organismo in esam e; i risultati radiologici dell 'arteriografia negli animali, specie sull 'encefalo sono molto limitati. I.a flebografia con l 'uroselectan nell ' u omo è di facile applicazione e dà risult aiti di notevole importanza e specie nello st udio delle vene degli arti inferiori si può ottenere l 'imrr1agine di tutto l 'albero• venoso di un arto; rendere evidente l 'esistenza di varici superficiali o profond e e stabilire quindi un 'indicazione terap eutica; avere i~ qualche caso la dimostrazione dell 'insufficien za valvolare. Si può inoltre sperare che a n1 9zzo di radiogrammi eseguiti a distanza d i tempo, si possano seguire gli effet ti delJ a ter apia sclerotizzante, con relativa fo rmazio,n e del circolo collaterale . 1

Contributo allo studio del distacce epifisario sup. del femore da trauma ostetrico.

Dott. F usARI A. - Riferisce un caso in cui il dis tacco era avvenuto durante l 'estrazione podalica di un feto in presentazio·n e di spalla. Radiograficamen te v! era, i ntegrità della diafisi femorale, esteriorizzC1zione e risalimento' della su a estremità prossimale e più tardi si notò co m parsa di abbonda11 li proliferazioni periostali. VILLATA. 0

$t

1

Accademia Medica Pistoiese '' Filippo Pacini ,, Seduta del 27 febbraio 1931. Presidente :

~rof.

CANTIERI.

[ ANNO

XXXVIII,

Nu~1 .

11)

1

cavità pleurica d es tra , e precedè di t111 mese u11a nuova localizzazio11e del processo polisierosilico nella caYità ple ~rica sinis tra. Contributo allo :;tudio delle zone di timpanismo nell ' idro· pneumotorace.

Dott. NELLI. - Dopo avere esposto la · sloria dell 'ar go1nento e ricordato le varie ipolesi for1nulate dai vari autori, espone il risul ta to dei suo,i stu wt su 16 casi capitati alla sua osservazio11e. Ritiene ch e non sia possibile formulare una sola spiega· zione per t u tti; basandosi anche su controlli radiologici egli crede ch e in certi casi la zona di timpanismo ch e si viene a for111are in seno al1'ottusità dopo la pneu motoracentesi sia dovuta ad aria rimasta trattenu ta da aderenze o da maglie d~ f~brina, chq al tr e volte sia dovuta al parench ima polmonar e r~masto ·aderente in q u el punto, cJ1e in altri casi il fenomeno possa generarsi per trasmissione, attraverso il liqu ido, delle vibrazioni provocate dalla percussio,ne toracica alla bolla d 'aria soprastante al liquido. L 'O. emette un 'ipotesi personale : che in certi casi il suono timpanico possa essere dato dalle vibrazioni trasmesse attraverso il liquido e il parenchima polmonare nell 'aria co11tenu~a entro i medi e gro,s si bronchi. S. 1

Società Medico-Chirurgica Be1·gamasca. Seduta del 7 febbraio· 1931-IX. Presid enza: Pro,f . F .

D ' ALESS.\ NDRO.

Febbre estiva non identificata.

Dott. Pizz1N1. - L 'O .. r iferisce sopra una forma infettiva osservata in co1nunità durante la s tagione esliva, caratterizzata da febbre a tipo subcontinu o: dal sangu e di tre a1nn1alati fu isolato uno stafilococco eh~ servì a preparar e 11auto-vaccino, ch e iniettato eJ>be effetto curativo immediato. L 'O. pensa che il pappataci possa essere l 'age11te di trasm~ssione perchè gli am1nalati abitavan o in ambienti che 11e erano infes.!.ati; ulterior i indag i11i verran110 espletate in merito. 1

Sulla riduzione delle fratture del gomito.

1

Dott.. Rol\1:AGNOLI. - Riferendos~ a suoi precede11ti s tudi sulla riduzione delle fratture sotto sch ermo, riporta 9 casi di fratture del gomito capitati alla sua osservazione nel deco,r so ann<Ji, e <:h e egli ha tra ttato se11za apparecchio immobiliz-. zante, riducendo la frattura in tempi diver si e successivi sotto lo schermo radiologico, con una con lint1a sorveglia11za radiologica dell'arto, t enuto con una fasciatura ad 8 acl un 'angolatura co1n veniente, convenientemente mobilizzando l 'articolazione, 011de evitare l 'an chilosi. L 'O., oltre a nun1 erose radiog rafie., mostra diver si infermi gu ariti ed i11 via di g uarig ione. Pl eurite mediastinica asintomatica quale causa di febbri criptotu bercolari.

Dott. GAvAzz1. - Dopo avere esp osto il concetto di pleurite medias tinica, e particolarmente della forn1a primitiva tubercolare, l 'O. richiama l 'al tenzio1n e sn quei casi, ch e se1ua palesar si se1neiologicamente, danno luo•g o ora ad una forma cli11ica a tipo di malattia ac uta infett~va, tanto ch e addimandnno quasi sempre le sieroagglutinazioni, ora ad uno s tato febbricolare con astenia, deperimento, an en1ia. Espone l a storia di tre casi clinici di cui mostra le relative radiografie: in uno di questi la plet1rite n1ediasti nica ebbe evoluzione clinica sep ar ala dopo una ple urite essu da tiva d ella gr ande

Su di alcuni casi di coste soprannumerarie c~rvicali. 1

Dòtt. L. GAVAZZENI. -- L 0. presenta i racliogr a111mi riferentisi ad alcu11i casi d i coste spurie ed ipertro1fie dei processi trasversi della regione cervicale, indugiandos~ a trattare dei d isturbi iner enti alla esi &!.enza di tali anon1alie ed alla ter a-· pia utile cbi rt1rgica e radiolog'ica. Rara immagine colecistografica ; controllo operatorio.

Dott . M. CAl\iPLANI. - L 'O. prese11ta i r adiogramnli riferentisi ad una colecistografia di clifficile i11terpretazione. L 'in1magi11e colecis.tica ]Jresen tava difatti una costanle incis ura Yer so il su o p olo inferiore, sì che l a ci ~ tjfellea appariva corne divjsa in due parti . Attraverso u 11a disan1ina diagnostica, l 'O. esprimeva I 'opinione trattarsi cli imm agine dovuta q fatti., di pericolecistite . L 'i nter vento operatorio ha dimostr ato trattarsi invece di una briglia interparie tale e d ella cavità dell a colecisti, d alla cui presenza essa ne risultaYa sepimentata . Il Seg retario: Dott. ~I. CA1'IPLANI. •


[ A NNO

XXXVIII, NuM . 11]

383

SEZIONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. MEDICINA SCIENTIFICA

l 'A. ch e l 'esse11za d ella n1al.attia cancerosa consi ta id una dj f feren za di pression e fra le celOsservazioni sollo sviluppo .intraepiteliale del cancro. lule cance1ig n e e le cellule -d ei te su ti circoSecondo Rob ert Muir (The Brilish 1\1edic. stanti. Questa soluzione d el p r obl em a del can J ourn ., 11 ·o tt . 1930), il ca 11cr o è gen.e ralmen - cr,o l1a in1por tanza grande p1er ch è aprir ebb e I.a te ritenuto un 'infil trazion e ·d egli spazi del tes- via alla terapia ca usale. Basterebbe inf.a tti din1inuLrie l a ten s ion e cel suto e ·d ei linfatici <la p·ar te d i cellu le er)iteliali ch e h anno a cq uista to il carattere di n eo- · lulare per abb assare la 1nalignità d el tumor e plasm a maligno. La m o·d ifi cazione n eoplasti- e ciò si può otten er·e con l 'iniezione di un sale ca avviene i)er prima n ell 'epitelio. Il più del- i1eutro n on vel en oso ch e .a gisca su l colloi de le volte il can cro si sviluppa n el tessuto con - p r <)lopl.asmatico dim inuen d on°e il r ig onfiamenn ettivo , m a ci sono d ei ca si in cu j il s uo svi- to, e abbassan·do quindi la ten sione cellulare. lu·p po avvien e n el! '·epitelio. Se questo avvie- L ' uso in qu1esto sen so d ell 'I saminblau avrebne sull.a p·elle. tre sono le condizioni che pos- b e· d.ato q u,alch e b u on r isultato , l.ais ci,a n d·o spesono verificar si: l 'ep id ermide n ormale è. r ag- ra r e ch1e •,q uesta via potrà ess·e re seguita con G. L.<\. CAVA. g iunta da lle cellu le cancer igne p er d iffusione su cces ·O . diretta d a u n tumore ottostante oppu r e p er SEMEIOTICA. d iffusione attr averso il dot to d i una ghi an:à ola ch e va a lla superficie op pure il tumor e p uò avere inizio n ell '·e pi dermid.e st essa e poi ..Radiografia durante operazione per calcolo renale. continuare a svilup1Jarsi in ·e ssa. In tu tti e tr e Ci sono d ei casi riten uti co,m e r ecidi V·e di i casi c'è d i comune la difficol tà dello svi- calcolosi i·en ale in cui cioè si h an no altri calluppo d el cancro per cui soltan to n ella parte coli ·dopo .avern e ri1no·s so chirurg icam.ente u n o più p r ofond.a dell 'epidermi·de è possibile l 'u lo più . Alcune volte si trat(ta veram en te di terioc.e svilup po del tumoDe. Le cellule can ee· r ecidive , m a altre volte si tratta di, calcol i g·ià r ig n.e sono condotte al].a superficie n el comue ist enti a ll 'epoca d el primo in ter vento e n on n e sviluppo n ormale -d ell 'epidermide. Lo svi- toltri p er ch è sfuggiti all 'esam e. Willan (Th e luppo -d i cellu le can cer ig n-e n ell 'e1:>i·d·ermide Britisli Medic. J ou:r1i ., 4 ott. 1930) 1'1a voluto })rovoca r eazione cutan ea (neo f:ormazi on e di r.a d iog·r.afare un r en.e calcoloso estrinsecato capillar i , infiltrazion,e di leu cocirt;i e pr esen za cl1ir urg icam ente per acoertarie n on solo se esiR . LusENA . d i eosinofili). stevano1 calcoli n on veduti .col1la r.a·diogra fi.a fatta pr in1a d ell ' operazion·e, ma an ch e per acL'essenza della malattia cancerosa. certar e la sede preci a del calcolo e quindi Le ipotesi sin ora ava n zate no·n sp iega no, se- tra u ma tizzare di m en o il r en.e n ell 'e tirpaziocondo il Roosen, 'l\1ediz . W elt, 17 g.enn . 1931, n e d-el cal col o. Il r ene efttrin sec.ato si appogle vere ragio·n i per cu i le cellule oan cerig n e g ia sulla p·ellicola ra diog·rafi ~a r ivestita di un panno ster ile. Egli lo h a fatto in qu.a tt ro C·asi esplican o sui tessuti ciroostant i la J,or-0 azione d i cui ri ferisce ampiam ·ente ·e riporta immadan nosa . Queste ra g·ioni, ch e cost ituiscono in u ltima a n alisi il nucleo essen zia le d el proble- g·i11i ra·diog r.afich e d el rene fatte prima e d opo I 'a portazione del calcolo. ' n1a d el can cro, n on posson o esser e ch e ragioEg·J i ritien e ch e il n1eitodo po sa entrare n i fisico-chim ich e d i n .atur a pur.amen.te m ecn ella pr.atica per ch è l.a tecn ica è facil e e i ri canica: in questo ca.so r.a ppresentate da un.a sultati sono in coraggian ti. Difatti in un caso, p r essione ,delle cellu ]e ca n cer ose su lle cellule in cui u n calcolo r en.ale .e ra sosp et tato clinid ei tessu ti c ir costan ti a bbastan za for te d a vincam en te e non r ilevabile sulla lastra radiogr acere la c on tropressionie dei tessu ti ste·ssi . fica fatta colla tecnica comu ne, questo calQu esto aumento di pressi one d elle cellule colo fu visibile n ella ra diog r a fi a d el ren e cancer ose si spiega con il ri gon fiamen to d ei estrin sec.ato (si ;trattava d i un calcolo di acido colloidi pr otoplasm a tici dovuto al l 'au mentato urico); in un altro caso una radiografia d el con te nuto acquoso d·ell e cellule stesse. E ciò r en·e est rinsecato dopo l 'estirpaz ione dei calè sost enuto da molte r icer ch e ·di vari .a u tori e coli p r.eoed en t·em en te accertati radiologica1nenda numerosi altri f.a t tor.i ch e sarebbe qµi tropte h a d i1n ostr ato un altro calcolo ch e fu estirpo lung o r icordar.e . · pato durante lo stes o interven to . Ma se l 'au m ento d i pr essione oel1u1a r e è la R. LusENA . più importan te, n on è l 'unica con seguenza d el rig on fi amento d el .c olloide protoplasm atioo: Pielografia retrograda con uroselectan. bisog na aggiungervi an ch e la faci'1'itata mitosi W. Web·~r (Zentr. f. Chir., 28 l uglio 1930), cellul.a re, l 'aumento di su perfi cie d elle cellule . 1'aumento di ,riscosità d el protopla.sma con le ch e p resta servizio n el r eparto urologico d el deriva ntine p r op·r i età fi sico-chimich e d elle cel- prof. Joseph d i Ber lino, h.a u sato l 'u r o .. electan lule cancer ose. Si può quindi b en dire, secondo in 50 pielografi e r etrogra de e 11a notato con1e 1

1

1

1

1

1

1

1

0


38-!

IL

POLICLINICO

questo preparato presenti il vantaggio su gli altri, di non i)rodurre n1a i qt1 egli inconvenienti noti come: dolore, febbT e, vomito, diturbi tran itori n ell ' uropoiesi e n ella minzion e, mentre l 'in1magine è nitid,a come 1con le migliori preparazioni. Egli ha adoperato una ... oluzione al 40 °! e n e consigli.a vjvamente V. GHIRON. l 'u so. Esperienze su d'un nuovo metodo di somministrazione personale della tetraiodofenolftaleina. P. Abb,a ti (Riv. di Rad . ll1ed., vol. I, 1929) ha esperimentato per la colecistografia la som111ini1s trazione d·ella tetraiod·ofenolftaleina per via orale in sospensione colloidale citrica lauda nata. La sosp en sione è c osì preparata dall 'A. : scioglie gr. 4 ·di t etraiodo in 10 eme. di a cqua potabile tiepida , ag giunge un su cco di limone o fli due ara n ci, un po' di zucchero e 300 cc. di acqua di seltz. Da·l le osservazioni d ell 'A., controllate con la via en dovenosa, risulterebb1e che la somministrazione per via or.a le p·u ò, in modo costante e compiletamente attendibile, sostituire ~r la colecisto,g rafia quella per vi.a en dovenosa, presentan·do il g·rande vantaggio di eli1ninare 0gni ragione ,di preoccyipazione p er ,il medico e per il paziente, col. pregio di riuscire di gra devolissima .assunzione e di non provocare diturbo alcuno . C. Bucc1.

[ANNO

XXXVIII, NuM. 11)

una tumefazione che aumentò, e si a ccompag nò a tutto il corteo sintomatologico di una parotite. Tale infezione trovava conferma anch e in una epid·emia di orecchioni che era presente n ella guarnigione da dove proveniva il militare . .N ei giorni su coessivi la parotite seguì il suo corso, la m eningite si attenuò, fino a scompari,re d,el tutto·; il paz. fu dimesso gua.r ito. D.a questi ·dati risulta che la meningite parotiti ca primitiva pur ·e ssendo rara, trova conferma in casi clini ci , da cui si rilevano le seg uenti particolarità: ·difficoltà di diagnosi etiplog ica n·ei primi momenti; tuttavia è importante il oriterio epid·emiologico; i:nsGrgenza brusca con sintomatologia tipica di mep.ìngite e stato infettivo inten so; comparsa dopo qualch e giorno della parotite; guarigione senza postumi. · Va ri cordata inoltre la dissociazione albuminocitolog ica d el l. c.r. con enonn·e linfocitosi e scarsa albuminosi. L. CARUSI.

1

1

. CASISTICA. Meningite parotitica primitiva. Tale affezione su cui è stata richiamata l 'att1enzione di rece11te da alcuni AA., è piuttos to rara. li . Esq11.i·e r e L. Prottea·u x (Bull. Soc. méd. d. hop. , 27 ott. 1930) riferiscono il caso d 'u.n soldato di 21 anni, sen za preced·e nti morbosi , il quale improvvisamente avvertì intensa cefalea a tipo frontale e von1iti spontanei. Ricove:rato in ospedale gli furono riscontrati i eg ni d 'una n1eningite: intensa rigidità nucal e, egno di Kernig, riflessi t endinei aboliti, cr en1a t erici ed a ddominali presenti e vivac i, Babinski i)r esente. Vi etra inoltre t emper.atura a 39°6, polso ampio, lento a 68. Quindi si tratta\'a ·d 'una m ening ite con uno stato infettivo n1arcato , l,a cui natt1ra s fugg·iva , e en·do state negative tutte le ricer ch ·e di laboratorio. La puntura lombare d·e tt e esito a liquido chiaro, a pressione .a umentata. L 'esa1ne .d i tale l. c.r . mostrò una en o;rme linfocitosi, li eve iperalbumi nosi (O, 30) ; g·lobu1ine pre8·enti , assenza di b acilli , r. Wa sern1an11 e r. al b enzoino col1oidale n egative. Dopo quattro g iorni da l} 'inizio della n1a1attia , e due da1 ricoYero in ospedale, l 'etiolog ia della meningite con1inciò a chiarirsi, perc l1è con1pa1rve all a r egion e parotidea s ini tra 1

1

Encefalite acuta nell'età infantile. Ne descrive due casi Holzmann (Deut. Jlf ed. Woch., 23 genn . 1931). Il primo d1eco1rse col quadro di una meningite, mentre nel secondo pr edon1inavan.o le ipercinesie. Dall'esame del1 liquo.r risultò, come carattere .p atoil ogico fon•damentale, un aumento fo1r tissimo delle sostanze riducenti. Tale reperto permise di formulare diagnosi di encefalite acuta. L 'altezza della iperg licorrachia non fu poi in rapporto a Il' andamento delJa malattia, poich è me.nit re n el caso con tasso più forte si ebb·e guarigione, quello COilJ t asso più debole fu seguìto da morte • M. F ABERI. · Compressione del midollo spinale con dissociazione della sensibilità a carattere siringomielico•. La complìessione midoll:ar.e è stata talmente stu.diata ch e tutto f.arebbe crede re I.a diagnosi in q.uesto campo fosse sempr.e facile, invece i riscontrano ancora oggi dei qua.dri eh.e ·escon o dalla descrizione classica e che m 1eTitano di ·esser e ricordati. P er ciò L. Puusepp (Presse Méd. n. 105, 31 dic . 1930) riferisce due casi di compressione estramidollare c he potevano clinicamente ricorda.r.e quadri .fil.r ingo·m ielici e r,h e solo il m etoà.C' di Sicard chiarì. Nel })rimo caso pvece'd ette un trauma sul rachide a cui se.g uì .gr.a·dualm·ente : d·o lori, debolezza, crampi agli a.r ti inferiori .e ipoestesia. Si stabilì poi paresi f},aic cid.a agli arti superiori, e rigidità spiccata, a:u m.e nto dei riflessi agli arti inferiori , con Babinski e clono del piede. Esi·st e,ra grave .diminuzio,n e de lla :sensibilità dolo-rifica e termica tra il n esso tor:acico e il ±0 101nbare; mentre la sensibilità tattile non era ch e leggermente diminuita. La dissociazio_ n e della ~en sibilità t endeva a fare ammettere


'·

(ANNO

XXXVIII, NvM. 11)

385

SEZIONE PRATICA

una localizzazione d el processò n ella profondità del midol1o spinale a liv.ell10 del Tigonfian1ento cervitcale. Una mielopuntura a livello un po' su·p e.riore a lla 7a cervicale, allo scopo di scoprire 11n.a cavità prodotta d.al trauma n el midollo dette esito negativo. Essa non d ette c he 4 em e . di liquido g iallas.tr o .al diEotto de1la du.r a mad1·e n el quale erano: pigmento ematico, piccola quantità di lin.fociti e 1,0 per mille di albumina. Ciò parlava per una meningite localizz.a ta . Il lipio·dol discend.e nte si .arr estò a livello della 6a. C. co n de i caratteri simili a quelli ch e soglion o p rodurre i tumori. All 'atto ope.r ativo che ·p·o·r tò a guarigione si trovò una a.r acnoidite 10 calizzata chfe d.a va la c ompressione: si trattava di un processo extramidollare chè aveva cau~ato ·dei sintomi sin1ili a quelli che si osservano n ei processi intramidollari. Ciò poteva spiega·rsi ool fatto ch e le vie sensitive non e rano ugualmente compresse pe·rchè quelle d ella periferia provavano una compressione più con siderevole d elle vie centrali. Ino•ltre la dissoc iazion e della sen sibilità e i disturbi insignificanti , la sen sibil.i tà /al tatto possono essere spiegate con il fatto ch e la compression e nellie vie posteriori er.a minore di quella sulle laterali. Anch e n el secondo caso e is teva un qu.adro siringomieJ.i1co e di più la mielopuntura estra sse d el liq.u ido ch e p ar eva confe·rmaoo questa diagnosi indicando 1'esi. tenza di una cavità n ell ' interno del midollo. Il lipiodol discendente si a rrie tò a forma di berretto fri gio parl ando n ettam en te per un tumore ch e si ·r intracciò all 'atto O·p er.ativ.o e che a sportato portò la g uari g ion e. Tuttavia dappTima si er a pen.sato alla sirin.g omielia; questa diagn osi parve confermata d.a ll.a puntura del midollo ch e dimo trò segni di una cavità. Invece l 'A. pen·sa 1ch e al disot to della com pressione d el midollo vi fosse un acoum.u lo di liquido cl1e c.a u.sa\'.a dilat azion e del canale midollar e . I sintomi siri11gon1ielici possono appunto e sere S})iegati con la dilatazione d el canale midol 1.a1~e c.a usata dall'accumulo d1eL liquido. L. TONELLI. 1

0

1

1

1

Cisti dermoide del midollo spinale.

costituite da èpiteli ·di rivestimenti, da cellu· le n euro·-epiteliali, con accenno a formazionì ep endin1ali. Il contenuto è molle, poltaceo. In u11 caso di V eribil) v 'erano due cisti comunicanti: tin.a era costituita da cellule epid,e rmoi·dali , una a contenuto ep·endim.a.Jie . So·n o tumori dei giovani per lo più, a len to a ccrescime nto, con i disturbi noti d ella compressio n e spinal e. Essendo. però m ediani e per lo più a forma a llungata ovoidale pare non diano la sindrome di Brown-Séquard. Il paziente ,d ell 'A. er.a un giov.a ne ·di 21 anni, in cui i dis turbi si era no manifestati in occa ion e di una m alattia febbirile (influenza). L 'intervento· riuscì ~elicem·ente, essendo· gen eralm€1nte agevole J 'enucle ar e il tumore. Quello V. GnmoN . d ell 'A. era di cm. 4.5 per 1. 7

1

TERAPIA. Trattamento della pielonefrite. C. P. M.atl1é (Journal of Urology e Journal Amer. M,ed. Assoc., 27 sett. 1930) osserva ch e il tra ttamento m oderno dell a pielonefrite cronica oons~ste n ello sriadicar e i focol.ai possibili d 'infezione, nell 'eliminare la stasi n el tra tto urinario superior e come inferio r e, n el .dre.naggio sistematir.o e lavature alternate con nitrato d 'ar gento e sostan ze coloranti e n·ell 'uso d ell 'in1munizzazione locale n1ediante iniezio1n.e di filtrati batterici direttan1ente nella ' pelvi. Sfortunatamente, in molti casi il ritar.d o neld ' iniziar e il trattamento fa sì ch e i danni si.an·o irreparabili. Dei 34 7 casi studiati dura nte alcuni anni, 45 non ebbero .nessun miglioram ento. In 30 di questi , si aveva stasi n el tratto superiore od inferio r e, ch e co·sti tuiva indubbiamente u•n fattore di minore r esisten za d el r e.n e, ren.d en dolo più slllscettibile allé infezioni . In 115, si ebbe soltanto leggero miglioramento, rj g u.ardante soltanto i into·m i , m entre l 'urina rima e infetta. A cau a dell.a prog r essiva di truzione d el r en e, si procedette a lla n e f~ecto mi a in 15 casi , per le seguenti ragioni : pione frosi (8 casi), pielonefrite ava1n zata con formazion e ricorrente ·di calco.Ji (3 casi), pielonefrite con emo rragi'e persistenti (2 casi), pieJone frite con atrofi a d a obliterazione d el.l 'urete re (2 casi). 1

1

1

S. Fra er (Surg., Gyn a. Obst., ag·osto 1930) riporta un caso proprio d i questa rara affezion e del midollo spinale. Infatti n ella l·e tteratura ·dal 1883 al 1928 non b a trovato che 12 ca si compreso il proprio. Sono localizzati per lo più n ella metà inferior e: ultim e dorsali , lombari , sac1~ali', cauda equina; possono essere extnadur.a li , sottodurali , sottopiali. Sono gen eraln1ente u11ich e, posson o aversene due o più. So·no dovuti a m.alfor1n.azioni , inclusioni verificates i s ullo sviluppo d el midollo spinale. Sono 1

fil. Resezione del nervo presacrale in un caso di disturbi V('Scicali da lesione nervosa.

La minzione è un atto rifle so con11)l esso nel qu.ale inte.rvengono la ' 'e cica e i rnuscoli sfinte.ri interno ed e terno. L'apparato n ervoso .attr.a \rers.o il quale il rifles o si compie è rappresentat o dai n ervi pel, ic i ( is tema auto1101


386

IL

POLI CLINICO

ino), dai n erv i ipogastrici (sistema simpatico) e .d.a i centri ituati nella parte sacrale del 1nidol1lo spin.ale. La br:ancai perineale p:r:ofonda del nervo pud·en·do, ch e deriva ·d al 3° e 4° seg1nento sacrale, inn.erva lo sfintere esterno e dà fibre sen silive alla mucosa dell'uretra posteria.r e. Learmont e Braasch (Surgery, Gynec. arid Obstetr., ott. 1930) partendo da questi c-0ncetti fecero la resezione del nervo presacr.ale in u~ caso di disturbi vescicali da lesioni r1ervose. In qu.e sto caso si aveva anestesia della pelle ed anestesia della vescica (lesione delle radici po terj ori dalla 2a alla 5a. sacral e), par·esi dello sfintere esterno dell'ano ·e perdita del J)Otere espulsivo della vescica, .rilàsciamento dello sfintere intern·o della vescica, però co11 completo contro]lo ·del muscolo C-OmJ?re~s?re dell'uretra (il che dice cl1e le conn essioni intraspinali cl.elle ra.dici anteriori del 3° e 4° n~r­ vo sacrale erano integre), assenza della funzione dello sfintere vescicaJ.e interno . . Il. paziente aveva continenza dell'urina che eli_minava solo per rio·urg ito conserv.ando un rilevante re: siduo ves°cicale. Il su ccesso dell 'intervento ~1 può spiegare coll 'ipotes~ ch e. i nen:i ip~g~str~ ­ ci conducano alla vescica impulsi inibito.r1: Gli AA. non sono sicuri natur.alm.e nte che i risultati siano duraturi, ma pubblica?o il caso perchè speran? che alt~i, tr-0~andos1 nel lor_o stesso caso, r1petan·o . 1 o·p erazione. Le condizioni essenziali per l 'interv.ento sono le. segue.n: tj : riduzione della funzione ·dei nery1 pelv1c ~ co11 integ·rità dei nervi ipogastrici. Però n?n. c1 dev·e essere paralisi totale d~i nervi pelv1~1 e il paziente d eve essere continente per az1o_ne del compressore del:'-'uretra. !~oltre la funzional ità ren.ale deve essere soddisfacente. R. LusENA. · 1

'

Le correnti di alta frequenza nella cura della tubereolosi vescicale dopo nefrectomia.

Esistono dei casi di cistiti tubercolari in n efrectomizzati, i quali sono ribelli alle solite cure ·di istillazioni vescicali medicamentose, e i)ossono dura.r e molto tempo infl:~1end.o sfa:or~­ vOllmente sulle condizioni gen·e ral1 dei paziei:iit1. In questi ca.si , già ~a molto t~mpo, ·da I-Ie1tzBoyeT, . Ma.r ion, P.ap1n ed a1tr1, e ·s tata usata con notevole vantaggio la corrente ad alta frequenza sotto fo~a . ~i etin_celage, e~ è per çon: fermare i bu-0ni risultati ottenuti da quesl 1 ch e Costesco porta alcuni casi inediti, felicemente trattati . . Tale trattamento è indicato specialmente in lesioni tubercolia·r i nette, poco estese, ma anche in presei1za di .u lcerazioni , vegetazio~i, e?c. Si ha un rapido miglioramento dei fatti funzionali, nei ca i favorevo'li. È bene non u sare tale cura, n ei casi di tubercolosi ve cicale con i11fezione secondaria, nè ulle lesioni del moncone u·reterale residuo. V. Lozzr.

[ANNo XXXVIII, NuM. 11]

La d' Arsonvalizzazione diatermica nella eoliea nefritica.

Sono no1ti g·] i effetti rin1archevo1i della d '~r­ onvalizzazione ·d iatermica nell·e diverse algie. ·G. Boisson (Paris [)1 édical, 2± gennaio 1931) ha util~zzato questa .azio·n e contro le sofferenze che accompa.g nano la colica nefritica, n ella speranza ·di p·oter evitare l'uso della morfina e degli altri calmanti. Egli ha ap1p licato su se stesso la di.atermia in due crisi acute di colica nefritica, ottenendo tutte e due le volte risultati ottimi : rapida scomparsa del dolore emissione dopo poche ore ·del calcolo. La d1iatermia .abbrevia considerèvolmente la durata .a.ell a cri si nefritica, favortendo l 'elimin.azion·e del calcolo; ino,l tre le ~.afferenze sono r·ese m eno intolle1~abili . Questa .a zione analo·esizzante della diatermia è p referibile a quella che si ottien e co·n le punture di n1orfina o di altri m edicam enti. Inoltre la d ' Arsonvalizzazione diatermica , a forte intensità, provoca un.a enorme t rasp1irazione che rappresenta un aiuto per la de·ficiente funzione disintois sicante del rene. C. ToscANO. 1

1

1

La diuresi diatermica.

L 'azione della diatermia sulla funzione renale ha .avuto scarsa .applicazione, pur essendo di attualità. L. Gedda e G. Chiesa (A rch. Scienze [)1 ed.: n. 33, nov. 1930) hanno ricer cato glii effetti della diatermia sul rene sano, u s.a ndo elettrodi a piastra ·di p·i ombo, ~pplic~ti il p~imo an~e­ riormente di lato .a lla linea x1fo-pubica subito ~otto l 'arco costale , il secondo posteriormente ~ . . di lato al rachide, nella su.p erficie di proiezione del rene. L'applicazione diatern1ic~a su~ r~n,e sa.no produce un aumento della diur.esi, in gran parte dovuta ad un'azione d.a stimolo fisico sul tessuto renale. . L'azione ·dia termica sul rene è stata anche applicata insieme .all~ pr9va della. ~iluizione, e jn serie per alcuni giorni sucoessivi. La d1iatermia sul rene durante la prova della diluizione r.afforza la diuresi, con un.a maggior.e .eliminazione nelle prime ore; si ha quindi una ·p rov.a che sotto l'azi one della diatermia è n ettamente eccedente. Tale condizione si deve intendere come uno stato di irritazione gil·o meru]are. L'azione della diatermia protratta per alcuni giorni ha messo in evidenza una. urina con tre principali caratteristich~: a ~1po ~oncen­ trante, a tipo diluente, a tipo misto, in rapporto alle sosta·n ze eliminate. L'azione della diatermia sul ren.e è preva• • lentemente locale, diretta, a tipo vagoton1co; essa si esplica tanto sul glomer~lo quanto. s~l tubulo con aumento assoluto dei soluti eliminati; questa 11ltima azione si rende .manifest.a n elle applicazioni diatermiche in serie, per diversi giorni successivi. L. CARusr.


[ANNO XXXVIII, NuM . 11 J

Il pericolo delle cure alcaline negli urinari. Ch. David (Soc. de méd. de Par:is, 12 dic. 1930) insiste sugli inconvenienti che .presentano le cure degli individui con affezioni uri: narie t11on del tutto a settich e, in stazioni d1 acque alcaline. Sotto l 'influenza dell 'al calinizzazione ·delle uirine i microwganismi si svi' . lup,p·a no in abbondanza ed esaltano la loro, virulenza, dan1do talvolta de lle complicazio·n i più o n1eno gravi (cistite, prostatite, orchite). Per .p revenire tali com plicazio1n i, è necessanio verificare, ·durante la cura, l 'acidità urina·r ia e prescriver e, se n ece . . sari, degli antisettici urinari ed una m edicazione a cidificante.

fil.

POSTA DEGLI ABBONATI. Farinata all'olio nell'alimentazione infantile. -

Al dott. G., abbon. n. 8836-2:

più opportu110 far arrosolire la farina nell ' olio., a fuoco lento e ag·itando, in mo·do da evitare ch e l 'olio arrivi p rop riamen te a frigger e. Lo scopo è q.uello di ,allo11tan,are d,a l g·rasso g·lri .a cidi grassi volatili che possono essere irritanti suhla mucosa gastrica d el lattante, e si ottiene con il procedin1ento suindicato. È

1

L. S. Abb. N. 3561:

Riflessoterapia. -

Consulti: A. LEPRI NCE . Traité de R éflexoth érapie. Ediitore Ma11o ine, Parig i. In quan.t o al CO•nito ch e si può fare rd ella rifle ssotera.p1i.a, è a rile,rare che si tratta di un.a pratica empirica m ,o lto in uis o n ei popoli orientali. Bonnier (v.agoriflessoterapi,a) e Abrams (sponcliloriflessoiterapia) ·ed altri m iedioi h.a nno tentato di darle veste e dig nità scieTutifica, m .a per ora si può affermare che essa si è prestata solo a b·r ill anti quanto ispor.a·dici sfrutt amen•t i ciarlatane chi . DR.

VARIA. L'anima delle prostitute. A11cor a ora. in un 'e1Joca così indulgente , sì sente dire dag li uo n1i11i e dalle donne, specialm ente da ques.t e: cc P er ·essere prostituta, cioè la ,do,n na .di tutt i, quella che un temp·o si chi.ati1ava co1tig·ian.a o la figlia d~l piacer e, bi, . ' . sog·na non a ver e n e anima n e C<)sc1enza ».. È ciò vero? si d on1anda l\. Rodi et (J ourn. de Méd . de Pa.ris, n. 46, nov. 1930) . Gencraln1 ente que te donne son o trasportate dalla sen ualità, dall'istinto ch e si esprime con l 'a1)pello a l d e iderio, al bisogn o di este1

1

387

SEZIONE PRATICA

riorizzarsi, senza ba.d are ad altre considerazioni, alla famiglia, alla siit uazi on e. Nelle prostitute, con1e in ogni individuo, assume una gira:n pa1ie l 'er edità, e si può osservare ch e esse spes o so·n o fig lie di a lcoolisti o di tube r colotici, e che ta1e er edità le predispon e agli abusi sessuali n ella stessa m a nie:rra ch e all 'abuso d ei tos ici : cocaina, morfina , alcool. Questa constartazione risale a Plutarco, il qu.ale rico nosoev.a n ei discendenti. d eg li a lcoolizzati una predisposizion e alla d ebo scia e a ll 'alcoolism·O·. Altri fattori ch e influiscono 8Ulla ,diffusione della p;ro.stituzione sono oo tituiti dall 'educazione e da lle condizioni d ell 'esi tenza e della vita sociale . Il m estiere d ella pros tituta, tuttavia, n on è per molte di esse una sin ecura. Molte di esse ·i piazzano in un caffè, in alte a d el cliente r icco ch e p·er un 'ora oc.1 u11a n otte cer ca l 'illusione d ell 'an1ore, e fanno il loro m estiere con la st essa r ego1la rità com e un.a sartina si ree.a al su o labora torio . Vi sono a11che case di piaoe:rie, in cui cc il lav·0 f'0 » è meglio pagato, n1a in cui la rd onna è sfruttata più ancora ch e il cliente. Queste co·s:tituisco·n_o la risor sa d elle pseudo-a rtiste e ·di num,e rose d onne mari1tate. Oltre .tale pro tirtuzione liber,a, e di quella sorvegliata, esistono le cortig iane di a lta c lasse, quell e ch e sono cel.e bri, quelle che in ogni tempo hanno ispirato i ron1anzieri.l.- i pit~ tori, i poe·ti. Spes o la loro intelligen za, più ch e la loro be ltà , ha domina to la loro epoca. Così a Roma Le.sbia ispira a Catullo le più b elle poesie; in Grecia Laide è rinom.ata per la sua b eltà, la ua avidità ·e la sua arte n el piacere; ad Atene Taide seduce col1a Slla b eltà e la .su.a intelligen za Alessandro e Ptolomeo·; Frine , la suo nat rice di flaurto, rd omina lo scult·O·r e Pr.assitele, il qu,a le n on si rico rda d el trio·n fo che essa ripo1rta mo stran.dosi nitida a l Tribunale; tutti questi e.sempi, di alta o di bassa classe, farebbero supporre ch e la cortig iana è sempre inter essata, e ch e si dona per il d ena r o , incapace d 'amare . Eppure m ·o lte circostanze fanno pensare ch e an ch 'esse .abbiano un ' anim,a: quando h anno un fig }io, una madre ' 'ecchia , si sacrificano JJeT esse; quando no,n hanno famig lia, provano i.l bisogn o di trovar i un 'amica, a cui confidarsi, a cui affezion arsi, o piuttosto si attaccano ad un giov.an e, che n-O·n paga il Joro possesso, e di cui ess.e fanno il loro pr·otettore ed il loro consig liere. Ciò facen·do esse s·o ddisfano all 'i tinto , c he a n che in queste cadute cr ea l 'illusio·n e d 'amore buit tando iri tali m omenti qu ella cinica m ach era ch e n on· le i pira a mormorare mai al cliente : « Io t'an10! n . L. CARUS J. 1

1

1

1

1

1

1

1


388

IL

POLICLINICO

[ANNO

XXXVIII, NuM. lIJ

NELLA VITA PROFESSIONALE-. SERVIZI IGIENICO-SANITARI. La sanità, l'assistenza e la beneficenza pubblica alla Camera. AbJ)iamo riportato in larga parte , ne:Jlo scorso fa scicolo, la discu ssione svoltasi alla Camera dei deputati sulla sanità pubblica nonchè sui servizi assistenziali e di beneficenza. Diamo· ora la esauriente risposta del sottosegr etario di Stato ot1 . ARPINATI, per quanto si riferisce a questi argomenti: Se le quattro direzioni generali d el Ministero degli Interni fossero state o•ggei~to di una trattazione così ampia e cQsì dettagliata come quella che si è riferita alla Sanità, io direi , e n on certo per conYenienza, ch e il Bilancio degli Interni, che è pt1r sempre quello che riassume in sè le molteplici attività della vita, ha avuto quell 'esauriente discussione, ch e è sempre n el desiderio del Governo Fascista. Più vol.: e d·allo st esso Capo del Governo è stato affermato in questa Camera come la discussio·n e ed, anch e la critica, miranti ad evitare erro1ri e ad illuminare la via, siano sempre considerat e come la più gradita e la più efficace delle collaborazio·n i. Per questa ragione ringrazio in modo1 particolare i camer ati che hanno portato un co•n tributo di così alta competenza nello studio dei probllemi sanitari . L ' unificazione dei servizi sanitari.

Mi propongo di seguire i vari oratori secondo l 'ordine degli argome11ti trattati. Quasi tutti i camerati yh e hanno parlato della sanità si sono trovati concordi su alcune questioni: prima, fra tutte, l 'unificazio ne dei servizi ad es·s a r el ativi. Ch e cosa s'inte~de per tale, unificazioin e ? Si vuole1 ch e la Direzione generale della Sanità si assuma ogni cornpito e che nulla pois.sa farsi se. n0n attraverso i suo·i o~gani ed i suoi funzionari ? Oppure si vuole ch e dalla Direzione gen erale dell a Sanità siano ema.i~ate dispo,sizioni alle quali debbano rigo,ro,s amente attenersi tutti i11dist.intamente gli Enti pubblici, come i privati , ch e intendano1 portare il loro ·co·~tributo di esperienza e d i opere all 'igie11e e alla salute della r azza? Nel primo caso dichiaro subito ch e n on vedo come si potrebbe attuare un simil e disegno sen za grave ed evident e pregiudi zio d ei fini ch e si vogliono con segui:re. Nel seco11do caso, il Gover110 fascista h a già provveduto d a tempo, mediante l 'ar ticolo p·r imo del Regio Deceto Legge 30 dicembre 1923, n. 2889, recante modificazioni ed ag·g iunte al Testo unico della legge sanitaria. Pr obabiln1ente mi si. sarà voluto· far pre.se11te che, nonostante quel decreto, ogni Ente cer ca di svincolarsi più cl1e pl1ò dall 'ammi11islrazione centrate. È vero•, ed è anche vero ch e ciò non è lodevole, per quanto sia nell a natur.a degli u omini e delle cose. Ma è altrettanto vero ch e a tale tende11za si oppone, con vigilante t enacia e col tatto cl1c è indispensabile, l a Direzione Generale della sanità, gil1starnente gelosissjma delle sue prerogative. Crerlo, peraltro, che non sia nè opportuno i1 è conveniente eccedere nell 'applicazione lette1

1

rale e forma~e dei regola111enli. Quello che mao-• • t:I g1ormente interessa al ~·Ii11istero degli Interni è che si faccia pi11 e ineglio cl1e si può : che la benefica propaganda e le opere per la Sanità pubblica no~ abbiano soste Q• i11 terruzioni, che una male ir.t1~esa rigidezza burocratica non distolga, in qualch e modo, i volonterpisi e non estingua le fonti del ben e. La mortalità in diminuzione .

I ris ultati conseguiti in ··questo campo sono la inigliore dimostrazio1n e dell 'esist enza e dell 'efficienza di tale unificazione : il quoziente della mort alità infatti, che nel 1922, saliYa al 17,7 per mille, nel 1930, anno non certo favorevole per il disagio economico, discen:deva al 13,7 per mille. 'fale quoziente n on è soltanto il più basso avut osi fin qui in Italia, ma è pure uno dei più bassi accertati in tutto il mondo. Miglioran1enti sensibili si son o avuti nei confronti delle malattie endemich e e di quelle a carattere sociale. L e malattie sociali.

L 'opera del Ministero degli Interni co,n la c-0stituzioil:e dei Comitati provi11:c~al~ ~ntin1alarici, ha dato organicità alla lotta ~ntrapresa, che si esplica col m assimo fervore . Sono state i_m partite precise istruzio.n i per la intensificazione dei ser vizi nei comprensori di bonifica ~ntegrale, ove attualmente affluiscono forti masse di lavoratori di al tre località. Quest 'ultin1a circostanza, ha ridato vigore alla vecchia questione se la malaria debba essere con siderata com e un infortunio sul lavoro, arduo problema che ha sempre dato luogo a p ar eri opposti, ma che può riuscire fatale all'avvenire della bonifica . Ciò ch e maggiormente og·gi deve interessare è la. prevenzion e e la cura del malarico fino a guarigio·n e completa, non il suo pensionamento, che non risolverebbe il grave e comp·l esso problen1 a sanitario e, torse, lo aggraverebbe. A questo fine è rivolta l 'atlenzio11e del ministro degli interni che ha nominato per lo scop o una speciale Comn1issione tecnica. · Al camerata Paolucri dichiar o che la provincia]jzzazione dei servizi di isolam ento e di disinfezione n elle febbri tifo jdi ed una più attenta sorveglianza, anche n ei pii1 r emoti centri rurali, gioveranno ~ndubbiamentc a con seguire quei fini, ch e son o d a tutti invocati. Tale è la direttiva ch e si sta cer ca11do di attuare, giusta lo sch e1na di legge sui tributi locali. Un campo n el quale, con1e tutti del resto riconosco110, il Regim e sj prodig·a con nobile slancio è - quello della loitt a antitubercolar e. I con soir zi provinciali antituber colari vanno ogni g·iorno estenden clo la loro attività; dal canto suo l a Cassai Nazionale per le Assicurazioni sociali , in perfett o accordo coi Consorzi e con la Direzione generale di sanità, h a continuato la sua oper~ che è fra l e più n obili fra quante onorano l 'umanità. La mortalità per tubercolosi polmonare segna così una curva in cost an te discesa. In ques1t'azion e di difesa e di prevenzione vanno ricordati in modo p articolare l 'Opera per la maternità e l 'infanzia per 1e vigili cure prestate ai

-


(ANNO

XXXVIII, NuM. Il]

SEZIONE PRATICA

fanciulli predispos~i alla tubercolosi e i medici condolti, che so·n o. gli os~uri ed eroici fanti di questa trerr1enda battaglia, che n on concede soste o riposi. Assicuro il camer ata Chiurco ch e il numero dei centri per la diagnosi precoce dei tu1nori mal~­ gni è di' 23. Sono in formazioin e altri 9 centri, e la tendenza è quella di organizzarn e uno per o·g ni provincia. Non sarà possibile fare altrettanto· per la cura col radio, p er l a opportunità di concentrare la limitata quan tità di cui per orra si dispone in poch! . centri. In Italia ne, esistono infatti solo 8 gra1nrrli, di cui 4 sono proprietà di privati . Ospedali e Ain;trula1ori sono stati istituiti e sar anno aumentati per le cure del tracoma, malattia fortunatamente limitata a poche pro·vin cie e che dà segni di sen sibile diminuzione, e sono pure stat~ ~stituii:i ricoveri per la lebbra, limitat a a pochi casi di immigr ati d 'o·l tremare. I risa ltati della politica demog r afica.

A questo punto spero ch e non vi spiacer à se tralasciamo l 'elencazione di CQse poco liete per richiamare la vostra atten zione sui risultati ultimi di questa lotta i11cessante contro le molteplici min accie alla sanità pubblica. Sta di fatto ch e i decessi per m alattie infet tive gravano per appena un ottavo sulla mortal~tà generale, con un beneficio che può valutarsi del 63 per cento in confronto al 1889, data di prima applicazione della presente legislazione sani laria italiana. Inoltre, l 'Italia conserva il privilegio di una eleva ta natalit à, par~ , n el 1930, al 26 per ogni mille abitanti. Se questa cifra ri1nane al di sotto dei massimi tocca li i1ell ' ultimo dece,n nio del secolo decor so, ch e si aggirava intor110 al 30 per mille, essa r·appresen ta pur tuttavia un aumento considerevole rispetto al 1929. I due fatti - dimi11uzio·n e della mortal~tà, aumento della i1atalità assicurano, durante il 1930, lln aurnento della popolazione italiana dj circa mezzo milione. La politica demografica, iniziat a dal Duce, nonostante le n egazioni dello scetticismo ed i pregiudizi di una falsa scienza, ha già ottenuto dei risulta.ti, ch e n essuno osava preved ere in un così limitato m argine di tempo. Ed altri e ben maggiori 11e otterrà perseverando in una politica organica n ella quale t l1tt'i mezzi son o rivolti ad un unico fine; perseverando, cioè, in una politica ch e ha r estaurato il con cetto n1orale della vita, facenclo tabula r asa delle dottrine esiziali che anteponevano· l 'egoismo dei singoli ai do•ver~ verso la fan1iglia ~ verso lo Stato. Non tarderanno anch e i più r estii a persuadersi ch e il· numero è potenza.

389

L 'Opera Nazion ale ~Iater11ità e Infanzia, consaJ)evole della su a fu11zione, rton doma11da , amico ì\iorelli, i documenti alla madre o al figlio che h ~n~o· bisogno delle sue cure. E, permettimi di d1rt1 ch e io i1on ti so Yeclere, u omo di cuo·r e oltre ch e d~ scienza q u ale tu sei, nella esosa veste del faTiseo ch e co11diziona la carità alla r egolarità for male delle carte. Una istituzion e, ch e s.i propone i fini dell 'Oper a Nazionale, deve intervenire là dove più acuto' si manifesta jl biso,g n o ecl è quind~ n aturale ch e essa sia invoca ta con particolare urgen za dalle madri abbandonate. Ma davvero c'è eh~ pensa ch e questa protezione po,ssa indurre le ragazze su la via del male ? Io non lo credo Credo, invece, ch e il tenere in vita una cr eatura. ch e, abbandonat a agli stenti e all 'imprevisto, avrebbe potuto andare distrutta, possa essere un Jnezzo p·otentissimo per riunire i genitori e costill1ire, sia p11re t ardi, un focolare ch e diver samente no•n si sareb})e mai formato. 1•

L 'assis tenza alle madri i l legittime.

Questa assistenza alle 22 ..741 madri illegittime valse a procurare ad oltre 22 mila bambini il riconoscimento1 materno. Valse, inoltre, in moltissimi casi, ad assicurare al baznpino una famig·lia legittima. L 'Opera, infatLi, associò . s~mpre alla assisten za m ateriale quella n1qrale e sostenne le prime spese per l 'impianto della nuova casa e per le p·r ime n ecessità della farniglia, tutte le volte in cui il padre n aturale aderì a legittimare la sua un~one con la madre del bambino. Così, nel 1929, ftrrono celebrati , jn seguito all 'assistenza prestata dall '01p era alle maclri illegittin1e, 500 matripioni, CQn la co1nseguer1te legittirnazione dei figli naturali, e, plrr mancando ancora dati precisi per il deieorso annoi, s~ calcola i11 una cifra di gran lunga superiore a quell a del 1929 il numero dei matrimo·n i celebrati nel 1930. Questi dati mi sen1bran o tali da dissipare ogni inqt1ietudine. Ma, al <li sopra di tutto, esiste una considerazione di 0 rdil1e polit~co e civile per la quale noi dobbiamo vedere nella creatura di oggi, non .la colpa dei genj tori, ma il cittaclino1 di doman I. 1

L e sp ecialità m edicinali!

.

Assicura i camer ati che s! sono interessati del problema delle specialità medicina!~, ch e quanto prima verranno e1na11ate disposizioni ch e, pur ten endo conto delle esigenze della fiorente industri~ chimico-farmaceutica n azion ale, varranno1 a con ciliare gli i11leressi della produzione e del con11nercio co 11 quelli dei con sun1atori e della pubblica sani tà. Ricorda nd~ com e il bilancio rechi una riduzione di spese di circa 5 milioni, osserva ch e essa è notevole se n1essa in rapporto col carattere dei ser vjzi ai quali si riferisce. 1

Le benenierenze rlell 'Opera Jl.1alernità e Infanzia.

Anche in questo campo si è r esa particolar1nente benemerita l 'Opera Nazionale ~Iaternità e Infa11zia, cl1e ha erogato oltre I7 milio11i per l 'assislenza alla inaternità bisognosa, più di 67 per l 'assistènza all 'infanzia e circa 11 per la propao·ancla d'igiene m:-tt erna e infa11tile, attuata prin~ ipalmente per mezzo delle cattedre ambulanti di puericoltura. Troppo lungo sarebbe un el en co dett ag·liato delle cifre che costituiscono questo Bilancio della SO'lidarietà nazionale. Ricorderò soltanto ch e le assistenze, durante il 1930, furo110 1.140.000 e ch e 172. 741 furono le n1adri beneficate. Di queste, 150.000 legittime, 22. 741 illegittime.

Un elogio ai fu rtzionari.

Easti pensare alle aumentate funzioni e responsabilità delle ·Prefetture, all 'aumentata inten sità dei ser vizi di polizia, di sanità e di assistenza. li q uesto proposito riYo]ge un viYo encomio ai funzion ari ed agli in1.p iegati dell 'an1ministrazione degli Interni, cJ1e 11011 solo han110 accolto la riduzione deg·li stipendi con pronta e consapevole disciplina, ma si sono an ch e sobbarcati, con lo 7.elo cl1e è loro proprio, alla inaggior sonu11a di


390

IL

lavoro derivanle dalla person ale.

dimi~uzione

POLICLINICO

numerica del

La pubblica ben eficenza. I~

complesso, ~l patrimonio destinato all 'assistenza e benefice11za si è arricchito, nel 1930, di ben 150 milioni di lire. Gli islitu ti preferiti dai benèfici oblatori sono s: ati, in prima linea, gli O·spedali e, i111mediata1nente dopo, i ricoverati per orfani e per vecchi. Si sono particolarmente distinte, in questa i1obile gar a l~ provi11cie di Milano, 'l'orino, Genoiva, Varese e Bologna, che h anno clat·o o1tre 50 milioni. L 'ingente somma dimostra, ancora una volta: la fiducia del pubblico nelle amministrazioni fasciste, e la saggezza di quella ferma, inderogabile direttiva del regime, che vuole rispettata, fino allo scrupolo, lai volon là dei testatori. È vero ch e vi sono provincie le quali hanno esuberanza di osp edali ed altre ch e non ne hanno affatto; ma il Governo Fascista ha già rivolto la sua attenzione a queste provincie. Certo però sarebbe es.tre.m am,en te pericolo·so prender e aisposizioni per le quali somme lasciate per u11a specifica forma di benef~cenza in un delermina to1 paese possano essere destinate, sia pure allo stesso scopo, in altro· luogo. Provvedimenti di questa i1atura. avrebbero indubbiamente il risultato di inar~dire le fonti della pupblica beneficenza. Non s~ tratta di difficoltà di orciine legale, che potrebbero essere anche superabili, ma di opporLunilà pratiche, ol tre che di ragioni morali. Per quanto possa serr1brare superato, l 'amore « del nalio loco' » tende a p•r evalere tutte le volte che si tratta di dare _libero corso ai sentimenti della carità e della solidarietà sociale. D'altra parte, bisog~erà pure tener presente che, se. è vero, che la sc~enza va oggi verso i grandi islituti ospedalieri, è altret.tanto vero che le rette dei grandi ospedali sono., a tutt'oggi, assai più elevale di quelle dei piccoli. Negli ospedali di Roma, ad esempio, la retta è di L. 28,40, a Genova di 26, a M~lano di 25,50, a Bologna di 23, a Bari di 14, a Varese di 15, a Benevento di 8, a Gioia del Co lle di 7, a Faenza di 5,25, a Trevi di 5, a Bevag11a di 5 .. Come vedete, non è facile muoversi in questa n1ateria. Ad ogni modo, assicuro i camerati che il Governo è pienamente consapevole delle esigenze dell a scienza e dei bisogni delle popolazio11.i e che non tralascierà lJle.zzo per soddisfare nel modo migliore alle une ed agli altri. L '011. Arpinati si ococupa a11che di alcuni problemi d 'ig~ene sociale, come la tutela della morale e il riposo· festivo. 1

Un f atto personale.

Chiede di parlare, per fatto personale, l 'on. EuaENIO ~1oRELLI, il quale ha t anta ammirazione per l 'inlell etto e il cuore rlel sott@segretario che nor1 può con sentire che egli rimanga sotto· una i1n pressione inesatta delle di chiarazioni da lui fatle in m eri:o all 'Opera n azionale maternità e infan zia. Ricorda pertanto di avere asserito essere ottima cosa la tutela degli illegittimi, perch è nessuna colpa essi hanno. Aggiunge però che, specialmente ogg·i, anche i bimbi legi t tin1i devono essere at.t en lam ente tutelati. Ciò an ch e perch è potrebbe accadere ch e, se non

[ ANNO

XXXVIII, NuM. lJ

prolegg·iamo ugualmente tutti, diminuirebbe la 11atalit~.

Ad ogni modo sia benedelto Colui che protegge i bimbi, tutli i bimbi, che cresceranno col nome santo d 'I ~alia sulle labbra. Quindi, senza discussione, si approvano i capitoli del Bilancio e gli articoli del disegno di legge.

Problemi sanitari e demografici nella discussione del bilancio dell'agricoltura. • Discuter1do·s i alla Camera dei Deputati il bilancio del l\riinistero dell 'Agricoltura e delle Foreste, alcuni oratori hanno parlato anche della malaria. L 'on .. D1 B ELS ITO ha detto che la Sicilia su 26 inila chilometri quadrali d~ s.u perficie, per circa u11 terzo è infestata dalla n1alaria. Questa si deve a cause che con lieve spesa, nella massima parte de1i casi, si potrebbero rimuo.vere; quindi sarebbe opportuno, invece di limilarsi a curare le febbri, risalire all a ca usa ed eliminarla. I 6 milioni che i prl)prietari pagano og11i anno per tassa chinino, ag·giunti a quelli che lo Stato devolve per la cam1)agna antimalarica, si potrebbero trasfo;rmare in rate di contributo ~i lavori eµ trasformazione fondiaria, che potrebbero così elevarsi a qualche centinaio di milioni, suffjcienti per pro•vvedere in buona parte al risanamento. · L 'o1n . GIARDINA ha notato che, nonostante i miglio·r amenti fin qui raggiunti, la .malar~a rappresen ta, p11rtroppo1 ancora, un peso1 assai grave per la salute ~ l 'ecor1o·m ia sociale di t anta parte d 'Italia. E la, lotta antimalarica meriterebbe di essere rjveduta. , L 'esperienza dimostra che, attraverso il lungo periodo di el aboraz~one della bonifica, e della stabile colonizzazione, la malaria continua il suo corso e 1ninaccia fortemente la salute dei lavoratori e dei colonizzatori. La bonifica per coln1ata artificiale, sempre di es tens~one molto limitata, è la sola che possa assicurare una rapida trasformazione igienica; così è accaduto a Mondello, in territorio di Palermo. l\ila le bonifiche per colmata naturale - come quelle del Grossetano e del Ravennate - e le bonifiche per idrovora - ch e va,n no estendendo~i nel Ve11eto, nell 'Emilia e altrove - lasciano immutata o quasi la condizione malarigena. L 'aggravano anzi durante ~ lavo\fi di bonificazione e di sjs temazione agraria per il maggiore richiamo di 1nano d'opera ll~n indige.n a, e per condizioni inerenti al) 'ambiente idro-tellurico. L'igienista domanda non di combattere da solo, lna di collaborare con l 'idraulico e 1'agrario nella sicura convinzione che solo 1'alleanza delle diverse attività può dare il re11dimento proficuo desiderato. Dichiara che solt anlo la bonifica integrale è in gr ado di arrivare, attraverso la cultura intensiva, alla redenzio·n e delle terre malariche. l\fa addit a pure il do·v ere sociale di tutelare· efficacemente le attivi tà lavoratrici, per raggi11ngere più presto e m eglio il desiderato obbiettivo finale senza lasciare ricordi penosi di miseria e di dolore.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 11]

391

SEZIONE PRATICA •

Perciò è 11ecessaria la collaborazione dell 'igienisla nell 'esp1icazio11e d el programma benefico djsposto rlalla Jegge del DuC€ . Collaborazione cl1e 11on può essere confinala i1ei servizi diretti di lJrofilassi e di cura, ina cl1e è necessarja nello studio· delle condizio11i 1nalarigc11e locali e (lell 'a111bie11 Le sociale, nella elaborazio11e e nella revisio11e • clei J)roget ti ' tecnici, nellA Yigj_lanza sui lavori dj bonifica, nel collaudo delle opere ed a11che nella definizione dei patti di laYoro· ed ancora più in là, durante la trasformazione ag·raria, fino· al risana111ento definitiYo dell ' ambien~e fisico e sociale, in ct1i si sYolge la 'ita dei lavoratori. Nei Com1lali ])TOYin ciali costituiti dal ì\Ii11istero dell 'Ag·rico1ltura , l 'ig~eni s ta n,on è cl1ian1ato· ne1n111eno a titolo di esperto consultoTe. Eppure la 111ansione dell 'igie1rista è importante. Nè può le1nersi che l 'assistenza dell 'igienista i1nporti una spesa percl1è c'è, in ogni provinc~a, il inedico proYinciale, il quale, per s110 istituto, deve conoscere bene le condizioni n1alarigene local~ e i diversi fattori di n1a1 sania per llYYisare ai provvedimenti l)iù adeguati. Ed intanto· j_l lVIinistero degli Interni ha cosliluito pure cle~ Comitati provinciali, in cui sono rappresentati i tecnici, idraulici ed agrari insie111e con i medici pr0Yi11ciali e co11 i ra1)prese11tanti del1a Associazione dei co11sorzi per coordinare le cliverse atlivith Yerso la pii1 efficace lotta antimalarica . Due, Cornitati nel]a st essa_ provincia, evidentemente, so110 tro ppi , con siderato specialn1e11te rhe le loro i11ansioni i11 inolta parte dovrebbero roincidere . I loro co1npiti ris11llano dissociati. C'è, è Yero, al centro, il Consiglio· st1periore dei lavori pubblici ad una Co1n1nissio11e di igienisti. ~la questi Enti non hanno la visio11e diretta clei diYersi a111J)ienti malarici locali . Circa la tJl1estione della 111alaria-infortu11io esprime il parere cl1e le relative controversie deb])ano1 essere den1a11òate ad una inagistratura del lavoro. Conclude ricordar1do l 'opera dei pionieri della })orrifica. L 'on. FoRTI si è occ upato· rlello1 spop<>lamenlo cl elle Alp~ e degli Appe1111ini, in . rapporto col disbo$Chimer1to e con la din1i11uzio·n e dei pascoli, nonchè con la deficienza c1ei mezzi rli comunicazione; occorre provvedere. 1

I

1,

1

1

1

cl otto, hq. r aggj uni o l 'insegnan1 e11 to u11iYer sitario. lunga n1e11te, le11ace1ne11Le 1ot~a11ùo. Ho perciò la co11osce11za dei bi~og ni, dci diritti, dei cloveri di i.utta la cl:lsse Jlleclicn: dagli un1ili ai sommi. Pe1tso1 agli un1il i, quasi co11 r eljgion e; temp·r ato. il corp·o alla fritica e(l affi11alo l 'animo, alle altrui soffere11ze essj, 11er alleviare il dolore umano, la professio11e ha11110 eleYato acl a poslolat o. Essi, pil'1 ch e tutti, cl el)ho110 benedire al Regime Fascista ch e, col1ega11doli legalmente, li 11a .n:tessi i11 condizione di poter esprimere con dig·11ità i loro bisog11i, 1evandoli dalla piccola })ega social ista che avviliva il n1ccfj co, cambiando i11. inestiere l 'alta 1njssio11e. r11 Regime Fascista,. qua1:òo i l Duce pone jl n1ig·Jiora111ento clella r azza a b ase della su a politi ca, la professione de.I ine.-· nico cleve essere se1TI.pre })it1 tu telata e migliorata. Sarebbe va110 l 'au1nento dell a popolazione se i cor1)i 11011 fossero· m antenut~ sa11i ; sarebbe van() attendere i1elle masse salute morale, quando man-casse la salute fisica. Al tissima se11to la fu11zio11e degli in,seg11a11ti che· devono dare non solo l 'is1ruzione, ma a11che deb-· bono costruire l 'animo dei giovani meclici. La parte moral e 1ton è meno in1portante della scie11tifica, e si raggiu11g·e solo co11 l 'esempio. Darò la mia ener~iR per di fend ere gli interessi di tt1tta la classe ~nerlica, ma i11te11do che no n. esisla110 in'lpuri che offendo110 la moltitudine cii buo11j. Non co11ceplsco dirilli , se pri1na i10,n so110 esple-· lati lutti i doveri; e i doveri so110· tanto ma,ggi~ri , quanLo piiL alta è la pQ·sizione dcl professio,n ista. I m edici attraversa110 rnon1e11ti duri, perchè risentono forse più di tutti 1'odierno stato eco·n on1ico1. E perciò. la Nazione richiede <la essi la 1nassjma altezza morale. A cO'l1tatlo continuo coi dolenti. nel momento in cui il bisogno è maggiore e l 'rini1no è pii1 sen sibile, essi, benefica11do, inolto· posso110· p er risveg1iare o mantenere i sentime·n ti di gratitudiQe verso chi ~a be11 guidare la Nazione_ In questi momenti 1n0lto dobbiamo dare e pocochiedere; dobbiamo se11tire la l1ellezza d el sacrificio econo1nico co1ne dedizio11e alla Patria. Il m ed.ico d eve risentirsi so.Jdato del]a trincea; deve. au1n(;ntare la su:1 })ontà quanto, più aumenta il bisogno altru~. E 'i gerarchi dei sind acati do,·ra11no1 dare il massin10 esempio. L 'italiano sopporta il sacrificio, non sopporta la ingiu. tizia o il so11rt1so1. · Non am1ne.tterò n1ai. che le cariche s~ndacali possa110 servire per olte11ere dei !)Osti redditizi ; esse debbono servire per dislribt1ire giustizia e non per ottenere favori . Non concepisco prote·zioni : og·ni posto deve esser e co11quistato per mer~to, e non per amicizie. Pronto· a riparare ogni i11gi.ustizia , preferisco la tuteli\ di interessi superiori generali al pettegolezzo dei singoli. Sarò grato a tutti quanti i11i n1etteranno nelle rondizionj d.i aiutare chi merita e di colpire chr

,

1

Cronaca del movimento professionale. Il saluto del commissario on. Morelli ai medici del Sindacato Fascista. L '011. prof. Euge11io ~1orelli , co1111nissario del i11òacato 11azio11ale fa cis.t a dei n1edici, 11ell 'assu1t1ere l 'i1nportante ufficio ha d1ra111ato la segue11te circolare:

Ai colleghi inedici, .A.ssltino la carica cli co111missario del Si11dacato 11azionale fascista dei 111edici per ordi11e delle superiori gerarchie. . c:ono~co la clifi.icol Là del compito e la respo11 abiiltà a cui vado inco11tro. Figlio di n1edico co11<<

1

q~merita.

Desidero sen1pre la più ampia discu ssione, ma· preitendo che chi più ha cliscu sso, sia anche il più pronto alla obhedienza a d ecisione avvenuta. Se ini sentirò impnri al 11osto che mi fu assegnato, pregherò le super~ori gerarchie di sos lituirmj. Mando il mio c-0rdia]e saluto a tutti voi, m edici italia11i, e per YOi e con voi inizio il mio lavoro. ElTGENro 1\IonELLr ».


.392

IL

POLICLI NICO

CON CORSI. f>OSTI VACANTI. AQUILA DEGLI ABnuzz1. Scad. 13 apr.; due .co11clotte; L. 10.000 e 4 qt1i11quenni d ee. ; rite11uta 12 %; e tà Ji1n. 35 a.; tassa L. 50.10. · BnrNDISI. -

Al 20 inag.; rivolger si segret. Com.

GATANZARO . R. Prefettura. Ufficiali sanitari p er un Consorzio (co n sede in S. Vito Ionio) e p er 9 con1uni; scad. ore 18 d el ~O apr. ; stjpendi d a L . 4000 a L . 9500 e 5 quadrie1111i dee . e p er il ·Consor zio indenrt. L . 3000 ; e tà Jim. 45 a. ; doc. a 3 1nesi d:Jl 14 feb. DrNAl\ rI (C:nJanzaro) . - Scacl . 31 mar.; 2a cond .; L. 8000 riducibili co·ru e p er legge; età li111 . 35 a.; .t assa L. 50

[ANNO

XXXVIII' I\" l.' Ivl.

.

cl eJle do111a11cle cl i a111n1issio11e al con corso, fi sato al 10 n 1ag·gio 1D31. So110 an1rnessi al concorso a11ch e j la' ori fa l ti i11 collaborazio11e e potrà essere pre miato solta11to q11el l ayo,r o, che comprenda u11a ricer ca origi11a le o un grup,p o d~ ricer ch e :t11elo<lich e sop·r a un deter·n 1inato argomento. Chiedere a1111L1nzio al Rettora to. I slilulo

Lo1nbardo di Scie11ze e L ettere.

Sono n1essi a con corso i seguenti premi: [ì'Ondazio11e D e An.geli sul tema: Inve1uioni . ' s tudi e disposizioni aventi per i scopo la sicurezza e l 'igien e d egli op erai 11elle industrie. Pre111io L. 5000. Scadenza 31 clicembre 1932. FOndo:zi o·ne Gagnola s\1i temi: 1) L"na scoperta b en pro1v al'a n ella c'1ra della pe llagra. Premio Lire 2500 ~ medagl~a d 'oro cli L. 500. Scadenza 31 dice1nbre 1931; 2) Una sco perta ben provatà s11lla natura dei miasn1i e con.tagi. Pren1io L. 2500 e rnedaglia d 'or o di L . 500. Scadenza 31 dicembre 1931; 3) . La tuber colosi del P a11cr eas (ricerch e sp erimentali). Prern]o L. 2500 ~ medaglia d 'oro di L. 500. Scadenza 31 dice111bre 1932. Fondazi on e F' ossati sui t emi: 1) Le alterazio11i d el si sten1a n ervoso centrale cla avitaminosi. Pre111io L. 3000. Scaden,za 31 n1ar zo 1931 ; 2) Ricerche orig inali cl 'indole anato111ica 1 fisiolo·g ica e fisio.p·a tolo·g ica i11to1rno al sisten1a exLrapiran1idale. Pren1-io L. 3000. Scadenza 31 dicembre 1932; 3) Illustrare co11 rjcer ch e origi11ali un ar gome11to di anatomia nlacro - o microscopica normale o pa:tologica d el si slen1a nervoso·. Pre1nio L. 3000. Scad enza" 31 marzo1 1933. F ondazio11 e Sesso Comneno sul tema: Uno stt1dio cli s terilizzazio11e d ei portatori di bacilli del tifo. Pren1io L. 864. Scadenza 31 dicembre 1934. Fondazione D evoto, per l 'autore di un l aYor o p1lbblicato dopo il 1° ge11 n aio 1930 ch e p orti u 11 (·011tribl1to risolutivo, su di un punto della p atologia de·l l avoro. Pre1nio L . J0.000. Scadenzà 31 élicembre 1931. 1

....

Mt\GIONE (P erugia) . - Scacl . 28 apr.; 3° reparto ; L . 8000 oltre L. 1800 se r v. att., 5 sessenni d ee., re.-v .; limitazioni e rirluzioni di l egge; L. 500-20004000 trasp .; 1assa L. 50, 15. MILANO. - Il Pio Is liluto cli S. Corona, via Ce.sar e Corrent~ 13, i.nforina che la chiusura d el .concorso al p osto cli ~Iadico -D~rettore d egli I stitt1ti elio·terapico-chir11rgico -o~lo1pedico e profilatJ.ici di Pie trçtlig 11re (Savo.n a) è prorog·ata al 5 apr. MONTESPERTOLI (Jlirenze). Scad. 2 apr.; 3a. :eond. ; L . 8500 e 8 trienni d ee .,; p. c aval e. L . 2000; .et à lim 35 a. 'PIACENZA. Scad . 23 p1ag . ; m edico aggiu11to; L. 12.000; 5 trienni e 1 quinquennio dee . ; inden11. tempora11ea d 'integr az . ; riduz. l 2 %; e t à ljm . 35 a. ; t assa J,. 50. PRrvEnNo (Rom cl) . - Sca(l. 10 n1ag. ; zona Roc-casecca dei Volscj ; I.. . 10.500 ridotte 12 %, oltre L . 500 p ei p overi r es]denti oltre 500 m. d al ce11~ tro a~i tato; 5 qi1 inqn enni d ee.

s.

VITO AL TAGLIAl\fENTO ( Udine) . 2a. cond. : scad. 31 mar. ; L. 8000 e 6 quadrienni dee., addizionale L. 1 oltre i 1500 poveri, L. 500 serv. att., -c.-v ., L . 3000 ~ra sp.; riduz. 12 %; età lim . 40 a. SEPINO (Campob asso~ . - Scad. 5 ma1g .; L. 5016 e 3 quinquenni d ee. ; età lin1. 45 a.; tassa L. 50, 10. 'fRAONA (Sorid r io) . - Co11sorzio inedico TraonaMello-Cercino. P er titoli. Abita11ti 3900. Obbligo ·di resicl enz~ in Traona. Scade11za ore 18 del 15 :(lprjle. (V. prec . N. 10) . D11e co11do tte; a t utto ' ' EnON.\ . Nluni ci p io. 15 apr. ; stip. L. 8000 e L. 9000 ; quadrie11nj ; serv . at t . L. ì400 e L . 1700; c.-v. ; p er trasp. L. 3000; riduz. 12 %; cloc. a 3 m esi dal 27 feb.; 3 an11i cli <i ssis.~entato o c-0•n do tta; ser v. e ntro 15 gg. Chj e<lere ann . CONCOR S I ,\

P REi\II .

Prem io

~Iarchiaf ava. •

Co11 la rendita di L . 82 inila, raccolta da coll eghi, a1nn1ira tori e discep ol i per onorare il prof. E ttore 1\lfarchiafaYa, è st a to i~tituito presso l a "R. Unive rsità di R<nna lln premio biennale intit ol nt o: < F ondazion e E tt.-0re ~1archiafava ». È bandito1 ora il con cor so al premio st esso, ch e s arà conferito al mig lior l avor o di A n~~on1ia patologica Q di P a tologia sp eril11entale pubblicato a s tampa d a m erlici italiani i1e i cinque anni pre<;ed enti il termi11e assegnato alla presentazion e 1•

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il sen. Aldo Castella 11i è n on1ina lo professore s tabile cli Clj nica delle inalat tie tropicali e subtropicali presso l a R. l JniYersità di Roma . Il prof. Castellani è uno dei pii1 r eputati 1nicrobiologi e tropicalisti. Il s110 nome è legato alla scop erta dei trip~11oso.1ni n el liquido refalo...rachid.ia110 dei soggetti col1)iti cla malattia del sonno, d ella Spirochaeta pertenuis n ella fra1nboesia tropica e d ella broncospiroch etosi, alla proYa dell 'as_orbimento delle agg·lulinir1e, agli s ludi sul co111~)'i! o f\ziolog ico dei n1iceti ecc . Con Cl1almers egli l1a r ed atto t1n trattato P.i pa tolqg ia tropicale m olto n11pr ezzato . Ha inse~nato :1 Ceylo11, a Londra ed a Ne\Y Orlrans. Attualmente ris~ ede a Londra. La Fa·c oll n medic11 cli Bolog 11a, con voto u11an ime, h a cl1ia111 ato <la Sassari il prof. Quiri110 J)i Marzio della Scl1ol a cli Ron1a, ad occupare l a Cattedra · fii Clinica Oct1listica di quella R. Univer sità. E sprin1iamo all ' an1i co e nostro valoro, o collaboratore, il pii1 cordiale co1npiacimento. La Facolt à 1nedica clella R. UniYersità di Siena ha r hian1oto, da Cagliari , il prof. Gia11ni Pe trag nani all a calterlra d 'i g ie ne, g ià illt1s tra t a dal prof. Achille Se lavo.

'


(~i\.NNO

XXXVIII, NuM. 11]

393

SEZIONE PRATICA

NOSTRE CORRISPONDENZE.

Si è chiuso il concorso a sette posti di aiuto <.·hirurgo n egli Ospedali Iliuni'.t.i di Ro1na. La ComDa Oenova. 111issione, compo,s ta dei proff. Per ez, De Fabi, AnIl prof. Vittorio Ascoli lonucci , Puccinelli e ScaJfati, h a d ichiarato vi11ci- · commemorato alla Clinica Medica. tore 11ell 'ordine d i gr aduatoria i segu e11ti dottori: Il 3 i11 arzo 1931, alle or e 9, 11ella grande a11l a 1) Giovanni Barbèra; 2) ' ' ittorio Coen; 3) Enrico d ell 'Is lilulo cli CJi11ica i\Iedica Ge11erale, il diretG ripponi; 4) Sante Ciancar elli ; 5) Nicol a Francetore prof. Nicol a l)ende h a co111111en1orato alla pre-schelli: 6) Ugo Cavall aro; 7) Gaetano Scoppetta. senza di 1111 fol to s tuolo di per 011alit à 111edich e Il prof. Raffael e CalYa11ico, coadiuvatore ordi- non solt a11to ge11ovcsi, l 'illus tre clin ico pi'of. VitLorio _!\.scoli 4~ recente ,soo1np ar so . uario 11el repar to di ~1aterr1ità degli Ospedali Unili Si è es1Jr esso i11 questi t er111ini: .d i Napoli, è no111inato, j11 e i~ o a con corso, direttore del reparto d i Oste tricia e Ginecologia con (( La Clinica ~Iedica di Ge110\ a si inch~11a oggi , .a11nessa Ma ternità cl ell 'Os1)ecl ale S. Maria Nu o va pie11a di .111estizia e col s~ 11ti111ento della più si11.cli Reggio f~milia, r i st1ltand o })ri1110 tra 18 concorcer a partecipaz~one. al dolore nazionale, di fro11te r e11ti . Congratulazio11i. , . allo spirito, no11 piiL vestitq 1 d~ spoglie nlortali, d el Cli11ico cli Rot11a prof. Vittorio Ascoli. Egli ln esito al concor so p er direttor e rl el Dispe11- era fig lio di questa C~t t à s uperb a, p.oich è er a i1ato ~ario anti tuber colare cli 'f er111ini I111erese clipe11a GenoYu i1el qt1arliere d el Carn1i11e nel novem{ l e11.~ e élal Co11sor zio ni 1 l itl1her col ar e d ella prov. di bre 18()~, figl~o d i questa su1)erba Genova cl1e h a l)alermo è s tata formala la segu ente graduatori a: d_a to alla 111eclicin a in.od.erna g'ià tanti e robu sti l ) Di Salvo Al berto; 2) Fuca Giuseppe; 3) Cappel - in seg11a11li di cli.11ica : i11a era figlio, sopratutto, li110 G aet~no ; 4 e 5) ex aequo Real111uto Salvatore e della cuola Ro.n1 ana di Guido Baccelli e di Ettore Lo Buono l\1ichel e . La Corn1nissione era composta MarchiafaYa, la qu al e sct1ola an che a m e fu ma(lei proff. L. ~Ianfredi, V. Fici e d al dott. E. Cadre di. ..,aper e e di esperie11za . l u1n,ida. No11 è questo il i1to111ento - prosegue il prof . Pende - velata co111Q è l~ i11ia inente d al do·l or e I proff . Eman ti ele Freu11cl cli 'frie ste, Curzio pet l 'a111ico· p~rdulo, ~i fare l a sto~ia critica op"\Io11acelli e Vinre1LZ0 l\1on tesa no di Roma, son o bieltiva di Vitt.orio Ascoli con1e scienziato1 e come 1ton1inati 111embri corrisponde11ti della Societ à derinseg"J1an.tè. Io 111i lin1iter ò ~ dirvi ch e egli era il · 111alologica di ' ' ìenn a . R allegr alYtCnti. cli11ico erud~to e fisiopat ologo p er eccellen za, ch e n1iravq., ad ìllum,inare l a figura del malato sopratIl prof. Ersilio Ferro11i , cl i cli11ica ostetrico-gitutto co11 l~ g·r a11di legg·~ della patologia, generale 11ecologica a 11~irenze, è 110111i11 at o co1111ne11cla1~ore e tl ell ' a 11~ lo1nia p·a tologi ca: cl~nico 1norgag·11a110 2lell 'Ordine della Corona cl 'Italia. n el senso i)iù Yero <lella p arola. Nori amava le i11tuizio11i cl~1~iche e i colp~ maestri n ell 'arle diag·nos ti ca e ter apeu l ica . La sua lezione er a u11a Monografia dl eccezionale Importanza : istruttoria seren.a, i11 i1tutn, freclda di tutti i sintomi ulla di ~cussio11e d ei quali l 'Asco1l~ versava Prof. CESARE FRUCONI la piena della sua cr11<lizio11e i11 i)atolog·ia da~l e Direttore della R. Clinica ~fedica dell'U·niv. dii Padova l)iù a11'!irl1e all~ ·più I11oderne conosce11ze e la d1~­ con l~- collabora zione g nosi u a 5ca t1..iriva, com e d a t111 calcolo malem at1dei Proff. c. Melli, E. Peserico, A. Luisada co dall 'nn alisi .111 inu;.:iosa d ell a sintomatolog·ia d el ' n1alato. La sua nien lalità procedeva p er l a · via déll 'ann li si , e di rado per q11ella della si11tesi . A.ffinchè i nostri abbonati possano farsi un criterio àell'im~la , i1egli ultimi an11i an ch 'eg·li era sen1pre al fJOrta nza di questa pubblicazione, ne riportiamo qui di st:.corrente rlei prog·r essi piì1 J11oderni d ella nostra guito il S<Yrnmario: scienza d ava u11 largo post o all 'indiYidualità d el pazien t'e, e i1ella s~t1ol a c~ a lui di~etta, 01ttii;tii alCAP. I . Spunti di anatomia e fi siologia. del polmone, pag·g. 1 a 12. - CAP. II. Definizione e limiti, pagg. 12 li eYi 11a1111-0 con1J)It1lo ricerch e importanti nel a 16. ·- CAP. III. Storia dell'edema polm·o nare ac~to, carnpo <lella hiochin1ica, della i1eurologia veget apagg. 16 a 18. CAP. IV. Anatomia p·ato1og1ca, tiva dell 'endocrinolog"ia. pagg. 18 9. 27. - CAP. V. Eziologia dell '_edema pol~o­ nare acuto pa.gg. 21 a 49. -- CAP. ·v I. S1ntomatolog1a, P~r qttel cb.e rig uarcla i11e l)Cr 011alme11le, io h o pagg. 49 a ' 61. - CAP. VII. Varie!.à . cli'!ich_e e decorso~ , e111pre lroYato i11 V~ ttorio _i.\.scol~ il giudice irr_ipa.gg. 62 a 70. - CAP. VIII. comphcaz1on1 e pr•ognos1 parzi ale e ser e110 1 il dife11sor e. 011esto d~l1.e m1~ delJ 'accesso di eden1a !>O'l~onare . a~uto, P·~· 71. Q,.r. IX. Diagnosi diretta e _d1agnos1 d1_f feren~1ale, pag.g. d ottrine e delle 111ie opere 11e1 inoment1 i n cui 71 a 77 - CAP. X. Cli edemi polmonari acuti sperimena1tre sc uole clinich e italian e aYe an o an cora i cer tali, p·a.gg. 77 a 79. - CAP. XI. Fattori chimici e fisicoYelli ecl i cu ori corazzati ·da d iff~denza ed inimichimic• dell 'edema polmonare acuto, pagg. 80 a 129. CAP. XII. Fattori emodinamici e umorali dell'edema cizia 11on en1pre. ob})ic ttiYa verso chi era costretto polmonare aouto, pagg. 130 a 163. - CAP. XIII. I fatd alla lJr oprja collura e a .a lla propria. mentalità, a tori nervosi dell'edema polmonare acuto, ip a.gg. 164 tener e i l cliffici] e posto cl i ava11guard1a i1el i11odera 212. - OAP. XIV. Patogenesi dell'edem_a polm01nare no i11òirizzo d ella cli11ica n1edica gen er ale. Io, peracuto, pagg. 213 a 220. - C AP. XV. Terapia dell 'edema polmonare acuto, pagg. 220 R 231. tanto · se11to an cor a i11aggiorn1e11te il dolore dell a Volume in-8°, di pagg. IV-232 nit.idamente stampato, scor11Ì)ar sa di questo dot~o ed onesto ~oll eg~ a cu i • ~on .figure nel teeto e una tavc.la fuori testo. Prezzo 1ni ]cerar on o r iconosce11za, sti111a e s11npat1a, ch e non ]~sc ia dietro cli sè, n e son certo, alcun ranL. 2 4 1 più le s pese post a li di spedizione. P er i nostrà core; Egli lasci a, invece, uno f'tt1o·l ç> di allievi e c~i . ab bonati sol e L. 2 O, 6 O in porto franco. a111 ici r l1e ri1111)ia11go110 a111ara111e11te l a ll él di partit a e lascì<l gern1i feco11di cli 11uo,-e conoscenInviare Vaglia Poetale all'editore LUIGI POZZl ze -n el ra n11>0 della 110s tra difficil e arte. Ufficio Posta.le Succursale diciotto (18) - ROM.A . 1

1

L'edema polmonare acuto


39-1

IL

POLICLINICO

In questi ulti111i a1~nj - co11clucle l 'oratore egli av eYa dato poi all a patria risorta u11a scuola di n1alariologia, che oggi ma11tier1e di fro:i1te alla scien za d 'oltre alpe e d'oltre inare il prir11ato del1'Italia ii1 questo ca111po di studi , primato ch e francesi ed ingl esi non ci avevano mai rico110sciuto ». L. C. l\IAssrNI~ Da Padova. No tizie dell'Università.

Con R. D. 30 ottobre 1930-I~ riportato dalla Gazz. Uffi ciale del 18 corr. Ye11nero approvate 1nodificazioni allo Statuto U11iversitario, e ve11ne autorizzata la C:Ii11ica Pediatrica a orga11izzare una "' cuola d i p erfezionam en to in, Pediatria; il cor so sarà bie11nale; è diretta dal prof. Frontali. Altre scu ole di perfeziunan1e11lo ap1)rovate sono: Sc11ola di cJiirurgia ( quinql1en11aleJ, direttore il prof. Fasiani. Scuola di uroloryia (trie1111al e), cliret.tore il pro·f. Fasiar1i .. Scuola d i Ostetri cia e giriecologia ( qt1aclrie1111ale), direttore il prof. Bertino. Scuola cli cle1'1n,osifilopaiia (bie n11ale), direttore il prof. Truffi. Scuola

di

ma.lattie

lle l.l ' appar ato

r espiralorio

(bien11 a.Ie0, direLtore jl prof. Frug·o11i. Scu.Ola di oc11lislica (triennale), direttore il prof. Lo Cascio. Scu.ola d ' igien e pubblica (bier111ale), clirettore il J)rof. Casagrandi. Scuola d'igien e scolastica, diret tore il prof. Casngr a11di. . Scuola di m edicina l egal e ecl in,f orluriislz ca (1liennale), direttore il prof. Pelleg·rini . Cori R. D. 15 gen11aio 1931-IX, 11u111. 104, ven11e aJ)pirovata J'istituzio·11e della Sc uola d~ Ostetricia ]Jr ess<J il Brefotrofio della Prov . d'i Ud i ne sotto la Yigil a11za della Ii.. U11iver sit à él i P aclova. Il ruolo organico rlel personale porta un professor e direttore, u1t assistente ecl una leYatrice i11aes tra. Il j)Osto di diret tore è te11uto d al prof. Emilio Sa11li ch e. teneva la stessa carica alla Scuola <li Triest e, dove egli ft1 sostituito dal prof. Fiorenzo Cl a u ser (g ià aiUJ~o di questa Cli11ica g·i11ecologica) cl1e 110 1'incar1co provvisorio in altesa della· no111i11a r eg·ola.re .. Il prof. Achille Ro11cato è stato n o1ni11ato alla Cattedra <li fisiolo·g ia e cli chin1ica fisiologica all 'Universi0tà di Ferrara. La Facoltà <li ~1edicina in seduta 20 fe])br. l1a ])roposto la no1nina per chiamata del prof. Gt1ido ('Tuerri11i (attualmente all a R. Università cli ~Io­ èle11a) a coprire la cattedra di Patologia Generale, e del prof. Giu seppe ·Riqt1ier (attualmente alla R. Univer sità di Bari) a coprire ]a ca ttedra delle mala,ttie 111ent,.Ji. P . L. F. _.. Ricordiamo l'Interessante volume del Dott. AZECLIO FILIPPINI Diroigente iJ Reparto di Igiene ap.p licata nell'Isti tuto sperimentale ·delle }'.F. S.S. in Roma.

Prontuario dell'igienista Prefazione del Prof. Cl USEPPE SANARELLI Direttore del R. IetJituto d'Igiene dell'Univ. di Roma. Manuale comJ).ilato con criteri em·i nentemente pratici ad uso dei medie.i oondotti, degli ufficiali sanitari e di tutt i i funzionari addetti alla vigilanza igienica. Un volume i n-8, di pag. XVI-564, st~mpa~<> sn cart~ di lusso, in nitidissimi tipi tipografie1 e rilegato artis ticamente in tutta it ela, con iscrizio n.i eul piano e sul dorso. Premo L. 5 2. Per i nostri a.bbonati sole L. 4 8, 5 O franco di porto.

Inviare Vaglia all'editore LUIGI POZZI. Ud'.fìcio P~ ~ tale Sn ccn r sale diciotto. ROMA .

[.ANNO

XXXVIII,

NLM.

11 J

NOTIZIE DIVERjE. I funerali del prof. Ascoli. In omag·gio· alle ultime Yolo11là esp·r esse dall 'illustre Estinto, i fu11erali si sono svolti co11 au stera semplicità e in forma modest a. Tuttavia hanno assu11•to il significato di una manifestazione imponente di cordoglio. Vi ha partecipato u11a folla e11orme. La Casa Reale si è fatta rapprese11iare dal Marchese· Seyssel, Gentiluo1~0 di S. l\i. la Regina , dal Conte do.tt. Quir~co, Medico di CorLe, e da Mons_ Beccaria, Cappellano di Corte. Tra gJ 'interYenuti era110 l '011. Orlando, la faJ11iglia Sala11dra, il Pri11cipe Lurlovico Chigi, il Conte Salata, il Pri11cipe P~etro Colonna, preside della Provincia, anche ~n rappresentanza del Co11sorzio a11titubercolare, i Se11atori Bastia11elli,. Marchiafava, Rava, Sanarelli, l 'avv. Veccb,i11i, g·li Accademici Dionisi, Parravano e Severi, il dott. Lul.rario per l 'Organizzazio11e d 'Igiene della Società delle Nazioni, il dott. · Niessea per il Con1itato Nazio11ale delle Ricer ch e, il prof. Busi, preside della Facoltà !viedica di Roma e tu Lti gli altri in segnanti della Facoltà, l 'ing . Bo11antico, vice-direttore della Scuola Superiore di Malariologia, e quas~ tutti gli insegnan·t i della Scuola, i dottori Basile., Ilvento. Labra~ca, 'J'o1111n.asi-Cr11deli, Franchetti per la Sa11ità pubblica, i generali inedici Riva, Im,briaco e Niadia per la San~tà militare, una larga rappresen tanza della Croce Rossa, il direttore dell 'Istituto Nazionale delle .Assicurazio11i dott. Giorda11i, il direttore della Stazio·n e sperin1enlale arutimalarica prof. Missiroli, il dott. Hackett 1)er la Fo ndazio·n e Rockefeller, i,l J11erlico provinciale dott. Sirleo, il direttore clcll '{Tffi cio cl 'Ig·ie11e ~ Sanità del Governatorato pro.f. Perori, altri funzionari dell 'Ufficio , il direttore del Policlinico l Tmberto• I prof. Galli e C'Jllas.i tutti g·li altri direttori e primari degli Ospedali d~ Ro1na, Yari rappresentanti del servizio sanitario delle Ferrovie dello Stato, del Sindacato Medico e di altri Enti, tutto il perso... nale assistente deJla Clinica m edica, la redazion e e 1'a.m ministrazione òel « Policlinico » al completo. uno stuo·l o di ineòiri, st.uden ti , amici, e~timatori. Non vi è stato o·m aggio di fiori e no11 si sono tenuti discorsi. Sul feretro si è deposta una so·l a corona, inviata da S. ~11. la Regina, la quale già durante la malattia aveva manifestato un vivo interc~san1en to l)er la salute cle.J p·r of. Ascoli e si era benig11ata di fargli una visita. Innu1neri condog·lianze sono gjt1I11te da ogni p arte cl 'Italia e ilall 'Estero. la memoria del prof. Vittorio Ascoli. P er i11iziativa degli aiuti ed assistenti della Clinica Nleclic<l di Ro1ua si è aperta una sottoscrizione con la qu ale si inte11de cli raccogliere fondi per l 'isti Lu zione di tu1 premio annuo. i~titol a t~ a Vittorio AscoJ~ da _asseg11arsi alla m1gl1ore tesi <li laur ea Yerte11te su argo1nenti clinici. Si intende co11 questa 1nnnifestazi-011e di onorare l~ me1noria tlel l\Iaestro, i11lerpr~tando anch e la sua volo11~à 11ell 'evolvere le son1me ~ventualn1ente offerte 111 0111ao-O'i0 p er le sue onornnze fun ebri per uno scopo (lirlaltico ed altamente scientifico. Si pregano pertanto tutti coloro, Enti e privati , che mo.stra: ro110 il desid erio di voler concorrere con tr1but1 floreali 0<l altro ai fu11erali del prof. Ascoli , cli ri111eL.lere l 'eqt1ivalente : JJ c. Clinica medica di Ron1a (Poli clini ro Umberto l ) o alla Red azione del nos1tro g ior11al e in via Sisti11a, 11. 14. Gli aiuti ecl assistent i rlella Clinica hanno sottoscritto per 1

1

J... 3000.


[ ANNO

XXXVIII, NuM. 11]

2° Congl'esso internazionale di tecnica sanitaria e di igiene urbanistica. Si p orta

395

SEZIONE PRATICA

f\.11 n s pesa per il fu11zio11 a1nento d ella Cli11 i ca provveclono i. seg·u e11ti ~1inis·~ eri co11 i co11tribt1ti annui p e r ciascuno i11dicati : l 11ler1to L. 20.000; Gu err a L. 10 .00U, ~·[ari1 u1 L . 50.000; 1\ e ronautica I,. 20. 000 .

a:

conoscen za deg li. i11ter essati ch e è s ta to conce sso il ribasso del 50 ~6 s11lle tariffe d eJle Fe·r rovie c.J ell0 S la lu e clell e più impo:r Lai1ti secondarie e cl elle pri11cipali li11ee di i1a\'igazione p er t ul1i colo ro c l1e i1el }) I'O si1no aprile inte ndor10 r ecarsi a ~fil ano sia co111e co11gressi sti ia come esposilori o co1ne emplici visitator~ (l ella II ~Iostra Internazionale di 1,ecnica Sanitaria ed I g ien e l lrb anis ticn., che a rà luog·o dal 12 al 27 aprile p. Y. Per l utle le infor1nazio11i rig u arrla11Li tali viag gi a prezzo ridot.t o g li ii1teressati d oYr anno rivol « 1\J''l~ Pl » Yi a Sa11ta l\!I aria Se...srer i all 'ufficio . greta 6 Milano, incarj cat o uffic ialrnente d ei viagg·i e d el turi sn10 dnl Co111i t.at o e ecutivo d el Co11gresso ~ d ella ~[os l ra In.;ter11 azion aJe di 'f ec11ira ani taria ed Ig iene l: rhanistica.

Libere docenze.

1

La se~ io11e 1931 p er il co11 seg· ui1nen~o d ell a liJ)era cloce11za è s la ta ir1de tt a co11 Orcli11a1tza l\l inister iale 24 g·e1t11ajo 1931, i}ubblicata i1el « Bolletti110 lJfficiale » d el l\ Ii.nis l ero d ell 'Eclucazion e Nazionale 10 feb])raio 1931, 11. 6 . Le do111a1uJe i11 carta })olla la cl a L. 5 debbo·n O· e ere i11dirizza le al l\llinistero, Direzione (~e1Lerale d ell a Istn1 zio 11e u p erior e, J)i Y. III, 11011 oltre il 31 111aggio 1931. 1

Corso di pe1·fezionamento a

Dal 20 aprile al 3 inag·gio si terrà, pre so l a R. · U11i\'e r i t à cli l)arigj, u11 cor so di p eriezio11am e11 to s ulla t er a pia i11edica e id r ologica d eJle 111alat.tie d el l u bo tl ig·er eu le, d el fegato· e d ella 11ulrizione, diretto d al prof. l\J . Vill ar et. Compren d erà 36 lcz io1d. Ta sa cl 'i scr izio11e 300 fra11cl1i . l)er i11forntazio11i ri' o le·ersi a l cc Labora toire d 'Hy.... ' drologie e t C li111atologie Thérapeu tiq11es cle la Fact1lté d e ~ l édeci11e » (Ecole pra tique), P ari .

Giornate mediche di Lilla. L a Facollà 1i1Jera di lo erl.ici11a (li Lill a, co11sid er a11do il t1cce o d elle Giorn at e l11ed iche d el J 930, h a deci~o di orga11izzare una 11uova sessio11e, c.h e aYrà l uogo r1ei gi orni 2 e 3 maggìo 1931 .

4° Convegno annuale della Sezione Lombarda della Società Italiana Fascista di studi scientifici sulla tubercolosi. Avrà l u ogo !l 7 g·iug·110 i11 Bergam o (P alazzo d el Governai) . Il proJ . .\.lb cr lo Peper e terrà t1na confer en za stil lema: « Co•n . id er azio,n i a11a to1nich e sull 'i11fia1111T1azio11e collater ale Lubercolare » . Il pro•f . Luig i Po11ticacci a svolgerà la relazjo11e s ul t erna: <l La l:111ottjsi 11ella tuber col o i p ol111onare d ell 'adulto » . Seguira11nu l a cliscu ssione, co1nu11icazioni e uria visil a alle Istilnz io11i A11lilubercol ari di Berg·a1no. Per cura d el Co11siglio direltiYo cl el1 a s tessa Sezio11e, sarà t e11ula i n~ ~'lil a110 il 19 a11rile, u11a se(luta scientifica straordi 11nri.a i1ella q t1ale studiosi co1111Jet e11ti comunich eran110 s u lle i1ri11cip ali ques lio11i cl 'attuali tà ch e si rilerisco 110 ai risultali pratici rlella coll assc}Ier fi pi.a p11eumo·~oracica e chirurg ica. La ri11nione aYrà l uog·o. pres"'o l a Clinica \ledica (via Fra11cesco Sfor za 3:5, e< Padiglione Sacc o ») . Riferira11110: G. l\011zo11i , U. Carpi , V . Fer. rari, F. Cova, i\.. Cecchini , G .. SilYa110, A. Cast elli, ~11 . Belli , ~I . lled aelli. e U . Sell u. I .a Segreteria h a secle pre so I 'Istituto· di Tisiologia, via Gaudenzio Ferrari 18, Milano.

Clinica delle malattie tropicali e subtropicali a Roma. Con R .. DecreLo· Legge 18 dice1n bre 1930 11.. 1837, l)Ubblicato su ll a « Gazz. Uff. » cl el 27 g e11n. 1931, r1. 21 , si prOYYcd e per l 'i11seg·11ame11to d i Clinica delle u1alart.t jc t ropicali e subtropicali i1ell a R. Uni'' er ità cli Rorn.a. L 'in ~eg· n amento è annesso alla Facoll à di i\lleclj ci11 a e CJ1i.rurgia. \'ella prjma «JJ11lj cazion.e çl el d ecreto il ~1inis~.ro l1a facoltà d) i10111 i11are, con1e i)rofessor e s taJ)ile, u11a p ersona e.li nl la fan1a negli s ludi rela tiYi . Il litolarc avrà facol tà cl i <I i111orare og11i anI10 all 'etero p er il te1npo n ecessario, i11 r el azione alle <'sig·e11ze (lei su oi stu cli , e cli tener e i1t eg11an1enti , i11ca ricbj ed uffici all 'e" lcr o .

Pari~i.

Una conferenza. Il quarlo cor o di cullura assicurativa, pron1o·s so dall 'Is1~il11lo .\nzio11ale d elle As jcu r azio11i, i è inaugurato il 27 fel)})raio, con u11a confere11za su cc Le fn 111i ~· l ie 11u111 e rose n le11uta d al prof. Corrado Gi11i, l)res id c11te rlel l 'I li tuto Ce.11 tral~ cli S t a ti~ stica.

Nella

s~ampa

medica.

Si è i11iziata l a pubblicaz ion e clell '« U11iYer s l\·Iéclical >~ ch e 11a, insier11e, carattere scie11tifico, Iecn ico, p r o·f essio11a le, le tterario ·e t·u risitico . Il pri1tno n t1n1ero g ià d à un 'idea co11cr e ta del p er iodico; es o con~icnc ar ticoli su « L 'alin1entazi.0 n e e il can cr o » di Fovea u d e Courmelles, « Le iclr or ree nasa li » di Leroux-Ro·h ert , (< Il p ar lo i1orn1a]e » prof. ~1Ie tzg·er , u11a i1oveJ] a di Luc Durt ain. 1clel c]ue le t tere orig·in nli d e i lettera ti Pierre Benoit e Georg·e Duha1l1el , infor1nazio11i turisticl1e ( 11.Un1ero i a lb er g hi di Lul t a la Fra n c ia co11ced on o, agl i ahho11a ti e alle loro fa1n ig'lie, u11.a riduzio11e clel 10 '}~) . L 'abbo11amento p er l 'eSi~ero in1port a solta11to 20 fran chi fr a11cesi. Sed e del p eriodico: ))ou l evard cle Sévig·né 9, Dijo11, Còte d 'Or, Franci a.

1

1

Mostra di lavori dei ricoverati in un Ospedale psichiatrico. Co1l l :j1t·~erYe nlo d ella Ducl1essa <"l'Aos ta e dell e aut orità loca li, è s lata inaug urata ali 'Ospedale p sicl1ia trico Leor1 ardo Bianchi di apoli la 1a 1110s lra (li la Yori eseguiti dai ri coverati. Le laYor azioni furo 11 0 in1.piantat e s u l arga scal a nel 1925; n el 1930 11a11110 rag·g·iu11t o l 'u·tile nello cl i oltre 'l.rn milio11e. L a n 10 lra comprend e: ogge tti d 'u o d on1e lico, procl o l ti agricoli, n1a nufnl ti , ]a,·ori di inecca11ica. Il prof. ciuli, d ir e l lor e d ell 'O pedale, h a illus tra to J ·01)erA d i r ec.l e11zione con1piuta clall 'an1n1i nistrazio 11 e provjncia1 c, d al corpo sanilarJ o e d al cor1Jo in ~ eg·na11te lecnico per la rieclucazion e de i rJ coYera li al l avoro . 1

1


3·96

IL

POLICLINICO

Falsificazione di specialità farmaceutiche. B sléll~a scop erta in ~\rge11 ti11a u11 'or ga11izzazione che fabbricaYa 1n1itazio11i di specialità terapeulic11c e cli prodotti cos1netici i11ol lo accreditati i1ell "E uropa ~ n ell 'Alnerica . l. 11 'irrl1zio n e e11 lro i locali . ospelti fece so rpre11dere i11 flagra11te la fabbricazione ; v'er an o· flaco11i , tubi, scatole, e1tich ett e. Di 11n solo prod o,t to ven11ero seque.., tra le più di 20.000 e ticl1et te, il ch e i)roYa co111e le falsificazion i fo·sser o or ga11izzat e i r1 g r a11cle scal a.

Una cinematografia di lebbrosi. Allo scopo d i r accog1iet e fondi' a favor e ciel gra11clioso l eprosario d~ C11 lion nelle isoJe Filippine , l a cc li'ondazione- Leonardo \ Vood co11tro la lebbra n h a all estito una ci11e1natog r afia, in cui so110, atto•r i g li s tessi ricoYer a li d ella . colonia . L "inizia:tiva è d ovu ta al dire ttor e della Fo·n dazione, doit.· Windson W ade. Gl 'introiti saran110 specialn1ente d eYoluti a inte11sificare l a produzione e l 'impiego dell '« Hydnocarpu s ' vig htj an a n (cl1at1lmoogra), grazie al cui e tere etilico iodato è stat-0 possibile di1nettere un centinaio di lebbrosi , c11r ati allo s tato i11iziale, come d efinitivamente g·u ariti, e tra essi n o11 si è avuto ch e u11 pa io di r ecidiYe . Per o tte11ere questi risultati che fino. a qual cl1e a11110 addietro sarebbero parsi inverosi.1n ili, si è fatto a11ch e u so" co1ne tratlan1en ti coad:iuva11ti, d ella ft1lgorazione. diat ermica e cli una vittitazione Yeg·et ale ricca di vitamine. 1

Intradermoreazione del cancro T I g ior11ali an11unzian o ch e I 'oncologo prof . Freuncl di Vier111a e l a s ua collaborai~rice dottoressa Krunir1er aYrebbero scoperto u11a intrader1noreazione d ei t umori inaligni, l a qt1ale ne per1netter ebb e l a diag n osi d urant e Je fasi i11iziali; s 'impieg l1er el1ber o aci(li g·r assj otten u ti allo stato crist al li110 dal t esst1to tu11ìoi;-ale·; la positiYità della r eazio11e si man1feSi~erebbe co,n u11 noduletto n ero, s i1n ile a u11a lenticchia, che soo1111)ar e solo dopo 1-2 se tli1nane; nei soggetti i11clen11i l a reazione lnanc11er ebbe Ci el lt1tto·. ·

Divieto dei miglioranti delle farine in Francia. Il Co,11sig1io Superior e d 'Ig·ie11e d ella Francia 11a clelibe1·ato cl1e Yen g·a i11terd etto l 'impiego d ei J)rod ot ti cl1ini.1ci st1srettibili cli essere inescol ati Dlle farine per 111ig1 iorar11e il Yalore })anificabile .

Medico ucciso dlt un;·morto. Il inedico addetto al1a polizia di Bentscl1e11 <Prus i a) er a s talo ch ia1nato presso un st1icida 11el g iardin o pu ])hlico della piccol a citità . Egli dette cli posi zioni affinchè 11 carlavere, cl1e i111pug11aYa é111cora stre ttarnente l a rivoltella, fosse rivoltato. 'f entre u11 p oJizio tto eseguiva f >ordi11e, d all 'ar1na i)artiva un colpo che ferì 11 sanit ario all 'adrlo~11e. L'infortunat o 1noriYa poco dO})O, i1ell 'ospedale .

Un · morto ..risuscitato.· ·· ~,, g ior11ali n arrano che a Costan za 1111 for11aio ~ i recaYa jn casa di t1n g·arzon e n1orto il g iorno pril11a e ch e g ià era s tat o chit1so i1ell a cassa. ... alenclo le c11le, !i1nl)at t è i1el clefu11 to. Per p oco 11011 tran1azzò a terra , colpito cla terror e. Il r edi' i' o; fattigli i conYeneYoli, i1<trrò cl1e il g ior110 J)riC

[ A NNO

XXXVIII, NuM. 11]

111a aYeva sentito tt1l ti J discor si tenuti intorno a 1ui, n1a nort aveva po tuto aprire bocca 11è articolare al c u n ~uono. Cessa to lo s i a to letargico, troYò la forza d1 sfondare l a bar a e di correre ad avvertire ch e ~ f unerali 11011 era110 pii1 n ecessari.

Aghi nelle vene Nell 'Ospedale di Ster11l)erg· (Czecoslo;vacchia) u11a r agazza ha te11 ta to cl i toglier.si la vita introduc~ndos~ entro le ven e, l 'uno dopo l 'altro, 35 aghi, cli vana g randezza. Ri.coverata nell'ospedale, si potè con s talare ai rag·gi X che gli aghi s:i erano sparsi in tutte Je regio11i d el corpo. Cagionavano sofferenze varie, n1a i1011 led evano profo11dam ent~ organ: vitali.

Per spaecio di stupefacenti. Sott? l 'accu sa d~ spaccio clandesti110 di ....~ upcfacent1, so110 s t ati arrestati il farmacis ta dott. Pasquini Dagoberto, esercente a San Casciano de.i B~gni (Sier1a), ed t1r1 suo co111plice, r esidente a Firenze .

Un chirurgo muore operando. ~Ientre i1 dott . Louis P. l~er11e UD: 'operaz~one, è s,t ato. cplp~to· d a e 1n?~iva qu.asi sul)ilo. J~gli era

s tava esegue11d o paralisi cardiaca il. pil.1 r eputato « ch1rurgo . d1 b ellezza » deg·li St ati Uniti· era soprannom1nato cc 1't101no dall e ma11i magiche n . È not~ che ~ lui l 'ex ca1npior1e mo11cliale di pugil ait9 J aak Dempsey affid ò il naso, rotto e spostato <i :.ii pug11i di 'f11n11ey. - Co11tava 50 anni. 1

)

ROBERTO BINAGHI Si è spento a Cagliari il 4 feh])raio il p,r o·f. RoBERTO B1NAGHI, Direttore d ell a Clinica cbirt1rg ica e Rettore l\Iag11ifico d ella R . Univer sità. Era n ato il 31 l11arzo 1866. Fu assis.te11te della Cli11ica chirurg iC'a di Sassari e poi deJI 'Os1)erlale Civile di (~agliari, (li cui n el 1902 dive11ne Chirurgo Primario. Sono di quell 'e})OCa i suoi lavori « Sull azi01t e p rotei ti ua del peritorieo 11e ll e infezioni di origi11e 1

intestinale », « ulla virul e1iza del b. coli nell'i11vaginamento irit estina le >), « Sull 'azione protettiva del pus contr o le infezioni morta.li », « Sulla patogenesi dell 'in va g inamento int estinale », « Sul p oter e battericida del pu s e sul suo m eccan.ismo d'azione >) , ecc ..

Nel 1903 ebbe l 'incarico dell 'insegnam ènlo della p atol ogia chirurg ica 11ell 'l TniYer sità di Cagliari e nel 1906, Yi11to11e il con corso, fu nominato titolare della cattedra. Nel 1907, in seguito al pa sagg'io d el Rerncdi all 'Università d~ Modena, la Facoltà m edica di Cag·liari gli affidò l 'Insegna1nento e la Direzio,11e della Cljnica chirurgica, di cui poi dive11ne ti lol are in seg11ito a rego·l ar e concorso. Mjrabile fu l a sua a ttiv~t à operat ori a e la pro<lt1zione scjentifica in ques to periodo rli t empo: n e fanno fede i uoi r esoconti s tatis tici, e i lavori cc ·Sui cOsì del/i ln1n ori infiammatori del cieco», 1

« Sult' inclice opsonico 11ei tumori maligni )), cc u 418 osservazioni r1 i chi rurgia iirinaria », cc ulln chiru rgia della "' il:n >\ ecc.


[ANNO

XXX,illl, NuM. Il]

397"

SEZIONE PRATICA

Elello Ret tore i11agnifjco d ell 'UniYersità con Yoto u11a1~i1ne i1el 1915, fu conferma to c-0sLa11teme11 te nella carjca cla pri111a dalla fiducia dei colleghi e di poi da quella del GoYer110 i1azio11ale. Dotato di i11geg110 ~agace e versatile, di un meraYiglioso spirito cli inizia tiYa, d i u11a Yolo11tà ferina e decisa, d! u11a percezione chiara, netta, svolse i11 IaYore d ell '.i\.teneo un programma vera1nente a1n111irabile per gra11diosità e per ge11.ialj là. Da lui preparato pazientemente e t enace1ne11te sor se ~l Con sor zio (-uiver sitario ch e integra l 'opera clello Stato. For 11ilo di un Yas tissi1110 corre-Oo di cog·nizioni fisiologicl1e: e fi siopatologich e e di uno, sp.i rito· critico rigor osissimo, metteva a, fondamento della diagnosi l 'esa111e cli11iro e la co11osce11za co1npleita d ell 'am1nalato, pl1r no11 trascurando tutti quegli elementi ch e vengono s11ggeriti dalle ricerche di laboratorio, ch e seguiYa 111inu tamente e scrupolo... sam el1.Jte s11i giornali scjentifici. Esatto e brillan~e operator e, interYeniYa olta11to qua11do y 'era ] 'inrlicazion e. esatta e precisa. Parla tore elega11 te e f orhito, co11q11ideYa l 'uditorio . • Suo principale desid erio era quello di fare ap préndere e largame11te apprendere ai suoi allievi . La passione ch e sentiYa per la S{'t1ola è riassunta nell 'appelJ o ch'egli fece ai giovani nell 'inaugurare l 'a11110 arcaden1ico 1929.. 80: « Ricordate cl1e i1ell 'UniYersità c.'è l 'Italia con tutte Je. gloriose tradizioni del suo passato, con tutte le realtà sicure e operose del prese11te, con tu tte le spera11zc certétrr1ente r ealizza])ili del suo rtYYenire n . FRA~cEs co P1.TTZU. 1

lrt seg':1 ~t~ ad u11 attacco di angina pectoris,.

cessava d1 Y1vere il doLt. ALESSANDRO CLERICI . Era n ato a Milano nel 1863 e si era laureato a Bologna nel 1888; aYeYa poi compiuto molti studi di i:>e~fezio11amento ~ Berlino, Vienna, Heidelberg,. Par.1~1 , Lon.dra; &i ~ra specializzalo in neurologia e . ~~s1ote~ap1a e fu per molti ann~ a capo di stab1l1n1ent1 idro terapici . Il g ior11alis1no lo attirò prestq1 per le larg·h e possibilità ch e p arve offrire al suo spiri to di studioso e d! divulgatore della medicina. N~l 1891 ~niziò, s11l « Corriere d ella Sera n, una r u brica n1edica , fir n1ando. col pseudonimo' di Dottor Ry; essa lQ rese n otissimo in tutta Italia ~ Nel giornalisn10 n1edico rag g j un se u11a posizio,n e elevata; ultimamente er a r edattore-capo d ella cc Gazzett a degli Ospedali e delle Cliniche » ove si fa ceYa apprezzar e per la chiarezza ·espositiva e per la m olteplicità degli argome11ti trattati con sic1.1ra conosceir1za. Lascia anche alcuni volumi di propaganda, tra ct1i due ebbero larga diffusione : cc Come si deve n1a11giare » e « La cattiva triade (obesità, gotta, diabete) » . In11umerevoli f·rano i suoi estimatori ed amici. A ~ P. 1

È morto a Napoli il prof. E RICO SERENI, di

Ron1a, capo• r eparto di fisiologiai presso quella Sit az~one zoologica. Vanno ricordali i suoi pregevoili lavori sull ':inafilassi e sulle coordinazioni umo,... rali.

Indice alfabetico per materie. Alin1entaz~o11e

infanlile: farinat a aJ1'ol~Q . ~ . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 387 Arte1·iografia : ricerche . . . . . . . . . )) 381 AscoL1 V.. : co1111ne111orazio1 . . . . . )) 394 . - 1e _.\vvele11ame11ti da anjlina a mezzo di vernice da scarpe . . . . . . . . . )) 372 Biblio graf ia . . . . . . . . . . . . . . . )) 380 B1NAGHI R. : piografia . . . . . . . )) 396 )) 378 Calcolosi d ell 'am1)oll a cli , -ater . . . . Ca11cro: natura . . . . . . . . . . . )) 382 )) 383 CaLQcro: sviluppo i11traep i tel ~ale . . . )) 397 CLERICI A. : biografia . . . . . . . . . . )) 382 Colecistografia: rara immagi11e . Coleciswgrafia: tr.~r a i odo -fenolftalei11a per via orale . . . . . . . . . . . . . . )) 384 Colica nefrit~ca : d 'Ar onYalizzazio11e clia)) 386 terrn~ca . . . . . . . . . . · · · · · · 1

Corrispondenze

. . . . . . . . . . . . .

Cost e cervicali sopra11nu1nerarie . . . . Cronaca del rn.ovin1en.to prof essio11ale Diarree d 'origine epatica . . . . . . . . Diuresi diatermica . . . . . . . . . . . Encefalite acuta neJl 'età infa11tile . Fehb·r e esantemat!ca es t~va . . · . . . . . Febbre estiva non identificata . . . . . Febbre ondulante: vaccinazion e preYentiva dell ' u o~o . . . . . . . . . . . . . Fegato : patologia . . . . . . . . . . . . Femore: distacco epifisario sup. da trau1na osi.etrico . . . . . . . . . . . . . .

)) ))

393 382

))

391

))

377

))

386

))

384

))

374

))

382

))

375

))

377

))

382

Flebografia: 1icerche . . . . . . . . . . Pag. 381 Gomito : riduzione di fratture . . . . . )) 382 Idrop~eumotorace: zone di timpa11isn10 )) 382. Ip ere~esi gravidica ~ mola vescicolare )) 369 Ittero: rap·p orti co~ la milza .. . . . )) 379 )) 376. Malaria sperim. : immunità . . . .. Meriingile parqtttica prirnJtiva . . . . . )) 384)) 385 . . . Midollo spinale: cts.t~ dermoide Midollo spinale: compressio11e con dis- . . sociazio•ne della sensibili tà . . . . . . )) 384Midollo spinale: compressione da eso)) 381 stosi endorach idea; i1arapleg·ia spastica )) 335, Pielo11efrile: trattamenlo . . . . . . . . )) 383 P~elografia r etrograd a cQn uroselec tan. Pleurite mediastinica asintomat~ca qua)) 382 le causa, di febbri crip~otubercol ari . Prostitute: l 'anima delle . . . ·. . . )) 387 Re11e calcoloso: r adiog·rafia dura11te un 'operazione . . . . . . . . . . . . )) 383. )) 387 Rif1essoterapia . . . . . . . . . . . . )) 388 Servizi igienico-sanitari . . . . . . . . )) 376 Tracoma: conoscenze sperimentali .. Ulcera gastro1-d11odenale: periodi di laWQza . . . . • • . . . . . • • . . . . )) 363 )) 387 Urinari : pericoli delle cure alcaline . . Vescica : disturbi da lesione nervosa; r e)) 385 sezione del n,ervo presacrale . . . . . ' ' escica : tubercolos~ dopo n efrecton1ia ; )) 386. cura con alta frequenza . . . . . . .

Diritt i d i proprietà riser vat i. Non ~ consentita Za ristampa di lavori pubblicati nel Poliolinico se non '" 1eouito ad autori••a•ione scritta daZZa 1'eda1ione. B vietata Za pubbZica1ion e di aun ti df essi 1en•a citarne Za tonte.

V. AscoLI

t, Red. capo. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

A. Pozzi, resp.


:398

IL

POLICLINICO

[ANNO

XXX,TIII, NuM. 11]

Agli abbonati del '' Policlinico ,,. Pubblicazioni di Neuropatologia e Psichiatria. A rate mensili : · I signori abbonati che desiderano fornire la propria biblioteca delle seguenti opere edite dalla nostra Casa, tengano presente che essi, oltrechè alle condizion.i qui solto annunziate per l'acquisto a contanti, possono anche ottenerle pagandone il relativo ammontare, calcolato a prezzo di copertina, coll'invio antici· ,pato di un terzo all'atto della richiesta, o col versamento del predetto terzo al ricevimento delle medesime in pacco gravato d'assegno, ed il resta1ite ammontare niediante rate men. sili di L. 20 ciascuna, -sino alla estinzione dell'importo totale delle opere stesse. Pror. Dott. GIOACCHINO

FUMAROLA

Doooute e primo aiuto nella Oldniioo. delle m&1la.ttle nervoee e mentali della R. Unii.vereità di Roma.

Diagnostica delle Malattie del Sistema nervoso

Prof. GAETANO BOSCHI

dell'Os·p. Prov. di Ferrara; Doc. di Neuropatolcgia nella R. Undv. di Padova

1) Sistema nervoso periferico. Volu·m e d.i. pagine 242, con 67 figure inter-0alate nel testo. Prezzo L. 2 8. Per i nostri abbon ati, sole L. 2 5, 7 5. 1

2)

Sistema nervoso centrale.

MIDOLLO SPINALE.

Volume di pag. 238, con 66 figure intercal.ate nel testo. Prez.zo L. 3 3. Per i nostri abbonati eole L. 3 O, 7 5. 3) Sistema ·nervoso centrale. IL CERVELLO· Volume di pa.g. 350, .con 66 figure iinterca;late nel testo. Prezzo L . 4 2. Per i nostri abbonati sole L. 3 8, 2 5. Prezzo dell'opera completa (Parte Generale e Parte .Speciale) L. 1 4 5, più le spese postali dli spedizione. Per i n ostri abbonati sole L. 1 3 3, in porto franco. Prof. DOtt. Cl u LIO MÒCLI E docente nella R. Università di Roma

Rilievi

MòGLIE.

Ecco perehè io penso che i nostri allievi e tutti i -<< medici specialisti e non specialisti saranno riconoscenti al « prof. G. MOGLIE e al benemerito editore Pozzi della loro ·« non piccola fatica >. e La parte ''Speciale,, del volume di G. MOGLIE, nella e quale si tratta delle singole malnttie mentali, conferma gli e intendimenti che traspaiono dalla Parte " Generale ,,. Il ·« lettore vi troverà t utto ; e tutto e.~posto secondo le buone ~ traduzioni della medicina pratica. N è dovrà faticosamente « cercare per orientarsi, essendo la materia trattata con ore dine e chiarezza. Se poi lo studente e il medico pratico troc veranno che l' A. preferisce di far sapere quel che ha fatto la Scuola Romana più, che le altre Sruole straniere e itac liane, ciò, anzichè creare al libro diffidenze, contribuirà ad e accrescergli simpatie. Quod est in votis » . 4< ............

o((

Roma - Marza 1930. . SAN'l 'E DE SANCTIS Volume in-80, di pagg.· XVI-420, nitidamente stampato in -carta americana. con 68 figure intercala.te nel testiO. Prezzo L. 5 6 più le spese postali di spedizio· ne. Per i nostri abbonaiti sole L. 5O 1 7 5 dn porto ·fra'IlOO.

Oott. Prof. A. ROMACNA MANOIA

clinici e guida diagnostica

Prefazii>ne. - Definizione di cc compres· sione midollare »• - Richiami anatomici. - Anatomia patologica. Sintomatologia : Sintomi della. com-

pressione e:>..tramidollare. Posizione della compreeaione ris petto al piauo orizzontale. Compressioni extramidollari a sede intra- o extra.durale. 0oonJ}ressioni da cause intrami·dollari. Differente sintomatologia a norma deH'altezz~... - Esami sussidiari: Studio manometrò.co ·dell~.. tensione del cc liquor». Puntura lombare. Se~o di QueckenstRedt. Proive dii Queokenstaedt· Stookey. I111di.ce di pressione. Prova di Ayer (e ·di Boschi). Esame del u liquor ». Esame del t< liquor»: dowia 11>untura. Prove r?.diol·o gioh e 1diirette. Prova del li·piodc.J di Si ca·r ·d e Forestier. - Casi personali. Indirizzamento diagnostico : Diagnosti-ca dif·f eren· ziale. Dia-gnost ica di na.tu.ra. - Deoorso e prognosi. 1

-

cura. -

conclusioni•. -

fran•C-O.

·oott.

c.

DRACOTTI

LA PSIC·ANALISI •

._.r

,.

<\,OO'Uratamei:ite l'liveduta, ampliata e corredata del r.l· tratto (•in formato di mm, 90x135) di S. Freud. Prefazione del Prof. Sante De Sanctis . Direttore ·dell'Is·t ituto di Psicologia Sperimentale della R. Università di Roma. · SOMMARIO. - I. La dottrin·a psicanalitica: 1. Storia. - 2. Incoscien.t e e peioodinamiemo. - 3. Pansessualismo. _ 4. PervertSioni e neuropaioosi. - 5. Sogni. 6. Psicopatologia della vita comune. - 7. La psicanalisi nell'arte e nella sociologia. - II. La psica. nalisi delle neur<>sl e delle psicosi : 1. Etiopa togenesi delle neuroei e P€icoei. - 2. Le neurosi attua.li. - 3, Le psiconeurosi. . 4. Le psicosi. • 5. Le neurosi traumatiche ed altre neurosi. - III. La terapia psicanalitica : 1. L'azione terapeutica della peìcanalisi. 2. Il metodo delle aseooiamoni spontanee e delle asiu>ciazioni sperimentali. • 3. Indicazioni e controindicazio1u1. _ 4. Psicanalisi ed igiene inorà,le. - IV. La critica della psicanalisi. V. Bibliografia. U!ll volwme dii. pagg. VIII-96, nitidamente stampato su

carta semri.patinata. Prezzo L. 1 4 più le s pese postali tli spedimone. Per i noetri .abbonati sole L. 1 2, 7 5 _. ;"" porto franco. 1

Prof. Cl USEPPE CALLICARIS

Lib. doc. di Neurop1aitologia nella R. Uruv. di Roma

"

Le catene lineari del corpo e dello spirito <ed. 1s2s).

Docente dii N europ.atologi~.. nella R. Università di Roma

l disturbi del sonno e loro cura

dello stesso prof. Calligaris.

Volume in-8, di p a gine VIII-196. nitidamente stam· pato s u carta semipat inata , con 12 fig ure nel t esto ed una ri11sci ti ssima illustrazione sulla ooipertina.. - In commercio L . 1 8, più le s~s e di spedizione postale. Per i n<>Btri a,bbona ti sole L. 1 6.! 2 5 in porto fran co .

4

seconda ed1zi0t1e

Volume in-8°, di pagine 62, Premo L. 1 2.

Prefa zione del Prof. CIOVANNI MINCAZZINI

Bibliografia.

Volume di pagg. VIII-128, nitidamente s.tampato, .con 28 figt1re in nero e 2 a colori i·n tercalate nel testo . Prezzo L. 1 8, più le spese poetali di spedizione. Per gli ab bona ti al cc Policlinico » sole L. 1 6, 5 O dn porto

usò dei medici pratici e degli studenti

Prefazione .del Prof. SANTE . DE SAN OTIS Direttore •della R. Cli·ni-ca delle Malattie Nervose e Mentali nelloa Undversità di Roma. Riportiamo la conclusione scritta dall'Illustre Mafstro nel presentare al pubblico medico italiano, il volume de l prof.

del Reparto Neurologioo della Poliambul. Med.-Chir. di Ferrara

SOMMA RIO. -

Manuale di· Psichiatria ad

oott.ssa MARIA CORI

COMPRESSIONI MIDOLLARI

Prefazione del Prof. CIOVANNI MINCAZZINI

PARTE GENERALE: {}()Il due capitoli del prof. C. Mingazzini. Volume in-8 di . ;pag. VIII-352, in carta .dlietinta, nitidamente sta,mpato, con 175 figure quasi t utte originali intercalate nel testo e 8 tavole, fuori .t eeto, a colori. Prezzo L. 4 2. Per i noetri ab bonati ·sole L. 3 8, 2 5. PARTE SPECIALE in tre puntate:

e

OOIJl

6 figure nel testo.

Le catene lineari secondarie

del corpo edello spirito (ed. 19ao). Volume in-8°, di pagine 227, con 8 figure e 5 tavole int ercala te n el testo. Prezzo L. 3 O.

mc Tanto i Vaglia per l'ncquisto a contanti, quanto le richieste a pagamento frazionato, vanno indirizzate all'Editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 • ROMA.

-


ANNO XXXVIII

Roma, 23 Marzo 1931 - IX

Nnm. 12

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE .PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

t

SOMMARIO. clini~he :

•Osservazioni

C. Angelesciu e G. BlUZ-Oianu: Fra.ttura 1dell'a&Soide ser1za sintomi midollari. lffote di tecnica: R . G·r assa: Su un metodo praJtioo di emocoltura nelle infezioni tifo.idi. Lezioni : C. V. Noorden: NuQve e vecchie questioni sulla nutrizione. Sunti e rassegne : SEMEIOTICA: U. Maeucci: Sui ooeidetti « stati premoTbosi ». OnGANI DIGERENTI: J . F. Wilkri.nson e T. H . Oliver: Affezioni aesociate all'•a claridria. - Surmont e B·uttiaux: L 'auitova-coinazione nelle .Coliti gravi. - La·rget et Lamare: Contusione ad•dominale. Rottur a com'Pleta della 3a porzio.n e del 1druoden o. Intervento . Gun.r1gione. - SANGUE: P. Lambi.n e A. lJeto: La ricerca delle peros-si·dasi leu•c ocitarie -0on il metodo al rame di Sato e la s u a appli·c azione a lla diagnooi <lifferenzia,l e della leucemia a;cuta. - Th. Fahr: ContributQ anatomo-patologico alla critica della terapia epatica nell'anemia perniiciosa. E . L eo: L'in·nesto auto-plastico di sangue nelle cavità o86ee. - TI. Wildegans: Casi di mQrte dopo t rasfusione di sangiuo. Problemi d 1 attualità : A . H . San.ford: La funzion,e del patologo clini·cÒ.

Cenni bibliografici.

Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Piemontese di Chirurgia. Appu1nti p.er il medico pratico : MEDICINA SCIENTIFICA : Etiopa togenesi dell 'a.acesso e 1delia gangren,a pol·m onare.' - SEMF.1or1cA: Un sintoma generale nei tumori cerebrali. - Diffiooltà ed errori diagnostici tra .i tumo ri intrarachirdi·a n'i e il m ale di Pott. - CASISTICA E TERAPIA: Reun1athsmo delle parti m olli. - I noduli fibro- cart:Alaginei della f o,ccia p-0steriore dei dischi intervertebrali. - I sali d'oro nel trattamento delle polia rt:Jriti croni eibe. - I preparati salicilici i.n terapia. - La CU l'\a, della fjbrooite. - R UBRICA DELL'UFFICIALE SANITARIO : .<\.. Fran·oh etti: La di.fesa contro le malattie: infet tive: febbre m editerra..nea; meningite cerebrospinale epidemica, ecc.; influenza; febbre puer _ per a l e. - VARTA : Luci ed ombre del ringiovanimento. Politica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvaggi: Con.-trover.sie e-i Ul'idiche. Nella vita professi()lnale : MEDICINA ASSICURATIVA : Le assicurazioni socia.li ed i medici in Inghilterra. - Cronaca .del movimento professionale. - Concorsi. - Nomine, prOIIIlozion•i ed ooorificenze. Nostre co r rispondenze : Da Pavia. Notizie di'v erse.

Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

Stelloncino sono Ootoro che fino ad oggi non hanno effettuato ancora il pagamento del proprio abbonamento, del 1931, caldamente pregati di non frapporre ulteriore indugio. E' questa un dovere che gli ei ritardatari abbonati, legati al « Policlinico» da affetto e da simpatia, debbono assolvere spontaneamente, senza costringerci a replicate sollecitazioni individuali, le quali se riescono moleste a chi le P riceve, per la nostra Amminis trazione sono poco simpatiche e molto onerose. R icordiamo che il Vaglia Postale va intestato all'erlitore LUIGI POZZI - Ufficio succursale diciotto · ROM.A, e che sul "relativo polizzino delle coniunicazioni è bene applicarvi la fa&cetta con la quale si sono ricevuti finora i fas cicoli o quanto meno indicarvi con esattezza il numero di abbona.m ento. Color o che si val gono di chèque o assegno bancario (questi vanno intestati al predetto nome ma inviati a Via Sistina 14) provvedano che lo stesso sia riscuotibile in Roma. AVVERTENZA - Del Vaglia Inviato a saldo dell'abbonamento, se postale si conservi la ricevuta che rilascia l'Ufficio di Posta ; se bancario, si conservi Il rispettivo scontrino. L'AMMINISTRAZIONE.

OSSERVAZIONI CLINICHE. I Clinica Chirurgica di Bucarest. - Ospedale Coltzea.

Frattura dell'assoide senza sintomi midollari. Prof. dott.

e.

ANGELESCU E

dott. G.

BuzOIANU.

Si .a mmette getDJeraln1ente cl1e la prognosi di una frattura de1l ,rachide è tanto più grave qu.a nto più in a lto è ituata la lesione. La vicinanza del bulbo e del centro frenico spiegan o la g ra,rità di tali fratture . La lesion e del midollo oervicale, però, non è cois tante in qu·e ste fr.a_;tture ·della col·onna cervicale superio~r e . Si è già osservato da temJJO ch e, in alcuni casi eccezion.a li , gli sposta111e11ti dei fran11n1enti o sei possono e . ., erre l lli-

i11mi ed il mido1'lo cervicale può non essere inte,r es&ato . Esso può rimanere intatto, tanto IJiiù jn questa r egione, in cui la superficie di sezion e del cana le ,rerteb.r o-cervicale è maggiore ch e negli altri egmenti rachidei . Del resto, il midollo n on occupa co•m pletam en te il cana le . Esso J)U_ò pertanto sfugg ire a lle lesioni .ch e potrebbe pro·durre uno sp-0stam ento an che ·p icoolo, se la superficie fosie i·n contatJto od in prossimità immediata della ~up1evfi cie intenn.a d el canale vertebra le. Si può quindi osservare·, in qualch e caso la presenza di una frattura del irachi de cervicale superiQII'e, senza sintomi midollari . Noi abbiam.o osservato· recentemente, n ella prima clinica chirurgica, Ulil tal caso di frattu.r a del la colonna cervicale superiore in cor1·is1)onde11za dell 'as... oide. 1

1

1

1


400

IL POLICLINICO

Oltre a tal e Jesione, da noi rilevata per la sua importanza (sia per l 'as.petto sintoim atico e clinico, sii.a per la sua rarità, sia infine per la gravità, aven·do essa dato la morte), si avevano anch e altre liesioni traumatiche. Si tratta di un infortunio complesso e di lesioni multiple ch1e interessavano , ad Utn grado variabile di gravità, oil tre la oolonna vertebrale, il torace, l 'arto superi·9ire destro e I.a regione gl1u tea destra. La paziente, I. E. , venne i11viat a alla 1a Clinica chirurg ica dall 'ospedale Coltzea, doi\re era stata ricover a ta in seguito ad un investimento tranviario·. Le lesioni ecl i sintomi ch e presentava erano i seg11en li : 1) , ifano dest r a. Sp ap.p Glamento compl et o d el1'indice e del medio, con spa11polam ento. incompleto· delle estremità distali dei metacarpi corrispo·n den ti. 2) Tor ace. Fratture ml1ltiple delle coste, a de-

[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

rivela alcuna deformazione, .1na soltanto un dolore alla parete posteriore. Alla puntura rachidea ' si estrae u11 liquor san g uinolento. ~on vi 5;-0110 ecchimos~ palpebrali, congiuntival1, mastoidee o latero-cervicali. Non si hanno sintomi d i quadriplegia o di paraplegia, o di anestesia n egli arti superiori od inferiori. Riflessi conservati, Babinski n egativo'. Freq11enza del polso e d el r espiro normale. Ness.u n seo-no oculare partico lare. La paziente, riStl?6nde co~ettamente alle do1m ande ch e le sono rivoli~e, pur senza forrni.r e notizj.e precise sul modo' con cui è avvenuto i 'incidente e sulla modalità di esso. In presenza di questo quadro clinico, senza lesioni i1ettamente evidenti, n oi abbiamo affermato l 'esistenza di una lesion e traumatica delle p·r ime vertebre cervicali, pur senza poter precisare c.linica1nente ciò che er a dovuto alla frattura stessa, o ad eventuali l'ussazioni, semplici od associate. La radiografia, n el modo con ct1i è stata fatta n on è st at a cor1forn1e alle supposizioni. Essa è st ata eseguita soltanto i1el piano frontale, con la 1

t

2----Ial 3----4---

.'

'' I I

'• ' ' I

I

5____ _

,' I

\

6----

'I '

- - - -11

I

Fra. 1. - Sezione schematica m eclio-sag·ittale d elle prime vertebre cervicali; vi si vede la linea di frattura dell 'assoide. l ) Apofisi basilare. 2) Arco anteriore. 3) Apofis~ odo11toide. 4) Lin ea di fr.attura. 5) Corpo d ell 'assoid e. 6) Corpo d ella III vertebra cervicale. 7) Occipite. 8) Canale midollare. 9. Arco dell 'atlante. 10) Apofisi :spinosa dell 'assoide. 11) Apofisi della III cervicale. 1

stra ed a sinistra. Contl1sioni forti con ematoma sottocutaneo alla faccia anteriore d ello sterno Non si i1ot a ei1fisema soit tocutaneo. 3) Natica destr a. Ferita contusa latero-anale, in corrispondenza d ella fossa ischio-rettale destra, lunga 10-12 cm. , approfonòantesi nel grasso sottocutaneo p er 2~3 cm . 4) Colonna vertebral e. _i\lla r egione cervicale, si osserva ch e l a pressio11e dig itale lolAlle subito sotto la fossetta nucale, risveglia un dolore acutissimo. È appena apprezzabile una certa deformità, n el sen so di una maggiore profondità della fo sse~la citata. l tentativi di flessione e di rotazione d ella testa son o dolorosi. I.a -paziente è costretta a tenere la t esta immobile. J.. a palpazione nel faringe n on 1 •

•I \ •

Frc. 2. - Sezion e sch ematica medio-sagittale delle prime vefltebre cervicali, ,n er mostrare lo spostamento verificatosi in r apporto con la posizione normale. bocca aperta, mentre quella laterale non è stata fatta (man can za dl ap,p arecchi ?) . La radio·g rafia frontale non ci dà un 'immagin e chi.ara delle lesioni situate in corrispon denza delle prime vertebre. Essa permette soltanto di rilevare l 'esistenza di una lesione, senza pot.er precisar nulla; per tale r agione, non la riproduciamo. 1

L 'intervento terapeutico, fu il seguente~ I A lla rriano de.stra, si è pralicat a l 'amputazio11e delle dita sch~acciate e dei metacarpi corrispondenti . Sut.ura incompleta della ferita operatoria, con drenaggio. Al lorace, apnarecchio d'immobilizzazione, m ediante larghe strisce di diachilon. Alla natica d es tra, tele·t ta d ella ferita, con an· tisepsi, escission e rlel grasso ernia to, p11nti di sutura alle estremità della ferita, drenaggio. A l rachide cerv ical e, immobilizzazione complet a jn decubito dorsale, senza trazione, senza per-


' [ANNO

XXXVIII, Nu·M . 12]

401

SEZIONE PRATICA

tnettere alcun movimento di flessione, di i:otazione o cli lateralità della testa. Quando Bi stava preparando per una seco11da radiografia, l 'indo1m ani, senza nessun segno avvisatore che facesse prevedere una rapida fine, la pazie11te spirò. La temperatura non aveva oltrepassato 37°,9. Qualche minuto· prima della morte, l 'infermiera aveva ,l )arlalo con la paziente. Tale fine improvvisa ci ha fatto suppo rre che la morte fosse sopravvenuta in seguito alla com1

1

è stata prepon·d erante « quoa~ vitam n, non determinando n1è dir,ettan1e11i.te, n è indirettamente la morte. Concen1t;reremo, quindi, tutte le nostre riflessioni sulla frattura de11 'assoi de. Sono note alcU!Ile o,s servazioni ,dj frattura dell ' assoide seguite da g'uarigtione; questa si è an.c he a\ruta in ca· i di frattu:ra ,d ell 'a:t lante ed .a n ch e in a1'cun1e fratture romplP.sse con1b1I1ate, interessanti l'atlante e l 'assoide, atloidoa ssoidiane. In que to ordine d'idee, citiamo, l ' import.ante lavoro di J ules e di André Boeckel , iTh cui •s i tro,rano delle osservazioni .s1imili al cas0i n·ostro. Nelle osservazio1n i 21, 26 e 27 .di tale lav6r6,. le fratture de] corpo del1 '.assoide sono state eguite da g ua:rigione ; n elle osservazioni 14, 15, 19, },a morte è s o·p.r avvenuta -0 bru ·camente, al momento de1~'acci1deinte, ovvero in1pro:vv.isam ente in. seguito .a sposta·rr1.enti seco1111daTii. Si trovano anche citate d·elle lesioni i olate delle a.poifisi artiool.ari de~l 'asse (Oss. 32 e 33 1dello ste so la,ro ro) ·ch e sono guarite. Mén égaux ha pUlbbliicato •r ecentem ente un caso dr frattura dell 'atlan1te che è g.uarito , face11do ,però 'ObO"Jl'i riserva per l'av,renire. La comparsa tavdiva ·d i una sindrom·e Kumme'l -Vernieruil è .sempre possibile e quindi la prognosi deve essere sempre rise:r vata. Pieri, Starr, I\..ien-Bock e Jeannetney si so·n o occupati r ecentemente 1delle fratture delle due prim e vertebre cervicali, accompagn.ate o non da fenomeni ·paralitici. Ou,r lt, De Fore t, vVilord e I\..orte h.anno ri1p '0 rtato, tempò fa , del~e osservazio ni di d:rattu.r a dell 'apofisi 01d ontoi·de, ne lJ.e qua1i 1.a morte è sop ravvenuta secondar'i amente ed i1mpro~isan1-ente come nel nostro ,caso. Nel caso di Ou•r lt, la malata non ha presentato , ·per 8 giorni , ne un fsnon1eno paralitico ; n ei due primi g iorni, es a aveva an ch e camminato p er alcune ore . All 'autopsia, si rilevò .la tirattura del'l '.apofisi odontoide e ·de]l 'arco, 1)osteriore del} 'atlante. 111 Romenia, il Prof. Balacescu h a curato un. ,c a o difficile di frattura della colonna cervicale, itu.ata in corri po11den za della V vertebra. Si trattava ·di una donna cl1e, in seguito ,a d un accidfe nte, pire entava una frattura d·el rachi1de cenrica'1'e, as ociata a feno1neni n ervosi n el ·dominio del plesso bracl1iale. L 'esam e meurol ogico din1,ostTò ch e n on si trattava cli una con1pires ione g rave , di trutti a. La paziente rifiutava 1'applicaz ione di un a1pparecchio ges ato i praticò, pertanto, l 'imn1obilizzazione della co'1'o,n na cervicale in decubito doT!sale, peir trazione sulla estr emità cefali ca. Dopo qualcl1e gio:rm.o, ]a ma lata ri1

1

1

3--4----

1

3 .. 1) ()ccipite. 2) Canale midollare. 3) Apofisi odontoide. 4) Arco an.ter~ore, atlante. 5) Corpo dell 'assoide. 6) JII vertebra cervicale. F1G.

pressione brusca in corrispondenza del midollo cervicale superio,r e. L'autopsia ha verificart o le lesioni descritte: fratture delle co,ste IV-VIII destre e II-VII sinistre, co•r1 pleure intatte; frattura del corpo del1'asse e d eilf'apofi si odontoide (fig . 1-3), spostamento in avanti d el frammento frat~urato insie1ne con l 'atlante e l 'estremità cefalica. La linea di frattura d ell'arco anteriore dell'asse è obliqua in alto e ~Il 'indietro. Rottura del legam ento trasverso dell 'atlante. ln corrispondenza del fo.co1aio di frattura, si trova ,del sangue stravasato. La dura madre, senza sol11zione di continuo, è ecchimotica su entrambe le facce. Si osserva la compressione midoll are, in causa degli spostamenti aYvenuti . La base del cranio era intatta. CONSIDERAZIONI.

Evidenten1ente, nella n ostra paziente, vi era una frattura dell 'as se, interessante il oot.r.po e la base dell 'apofisi 01dontoide, senza cl1e si sia potuto rile,,.a.r e un qual iasi sintoma midolla.ire o midollo-ra dicol.arf di oompre sione irritativa o di compressione distruttiva . Oltre a questa le ione su cui ab1b1ia mo creduto opportuno d 'in istere in moiClo J)artico lare, le altre lesio1n i avev,a no pure la loro impoTtanza; ma , nel c ~so ~peciale questa non 1

1

1

1

1

1

1

1

;


402

[ANNO XXX,TIII, NuM. 12]

IL POLICLINICO

fiuta que to trattan1ento accettando l 'immobilizzazione per trazione, stan·do seduta su una l)01'lrona. D opo qualch e altro giorno, i feno meni n ervos'i cedo.n o lentamente e la malata i>arte per Vienna per d ecidersi a continuare, sia il trattamento· orrtopedico, sia l 'intervento che le aveva imperiosamente consigliato Ulil altro chirurgo. A ' ' ie1111.a, viene pr.ati1oata l ' in1rr1 o·b i1izzazione m ediante trazion e; attualmente, 1a malata s:ta b en e e non presenta nessun sinto m a n errvo·s o, ina soltanto lieve rigidità 1111Ucale . I proff. Butoianu e Stoian hanno· p·u bblicato n el 1921 un altJro caso di frattura d el'l 'apof.isì odontoide, accompag nato da sintomi midol1ari di paralisi ·de.gli arti Slllperiori ed jnferiori. I i11ov imenti passivi impressi agli arti detern1inavano d egli a coi1d enti ·di so~focazi one, assoc ia li ad intensi dolori. Come sintomo associato d 'ir1 1.tazion e mido·l la.r e poco com.u ne, si o servava un.o stato ·di semier ezione ·d el pe ne a•ccon1•1)a.gn.aJto da ei.aiculia zioni intern1it tenti; il n1alato mo rì in s.ecoI11da giornata. In una eco1rud.a osservazione ·di fr.attura del rachide cervicale situata alla V vertebTa, in un palombaro, in seguito ad un 'immersi•one in mare, il Prof. Butoi·a nu intervenne con lami11ecto111ia e trovò la 1dura madre 1aoerata ed il midollo quasi c orr:rnpletam e.nt e distrutto. Il :pazienLe i)resootava, prima d el1l 'in>ten1 ento, tutti i egni di un.a grav.e oomp·r essii one midollare e non h a ·p otuto essere salvato. In circostanze analogh e, il Prof. T. Jianu 11a praticato la lam'inectomia in una frattura cervi cale acco1n p agn.a ta da tutti i .segni di co.m J)re . . ion.e di truttiva (ip1a ra'lisi flaoci1da, abolizio111e d ei r efl1essi tendinei e cutane i, anestesia, ecc.). Asportate le lamine vertebrali, si è tro,r.ata un 'abbo1n 1ciante eme:rto·r~a chia ed il midollo .com.presso, 'enormem ente a ssottigli a to. La emp·li oe d econ1p!I'ess.ione, comie l 'im1nob il izzazio11e post-operatoria non sono state sufficienti p er d ar e ~la g uarig ione. All'autopsia, il n1idollo , sebben e molto assottigliato non pre ."en . la,ra n esSiuna lesione di continuità. 111 gen erale, la questione degli . spostamenti secondari dei frammenti a sseti. fr.a ttura ti cost it.ui1~ce evident.e m e.n1te il fa ttore di gravità 11ellc fr.atture delle pr:i,me ve·r tebre cervic.nli. E ... ·i posso.n o dare u·n a co1m preis sione brusca r occ ·&iva d el bulbo o .d·e l ini d ol.Jo so ltoib ulbare e, pertanto , la ·m orte impro~risa, cc la morte . . on za fra i », eicondo l 'e pre ione di Lej.ars, J)Cr ovviare a questi spostan1enti inaspettati clic "" i i)r oduco110 .a cau a d el peso e ·d ei mo,·i n1 en ti della te ta , il più spesso in avanti. I Profif. Juvara e Dimitriu 11anno tentato, i11 u11 ca . . o di frattura d ell 'apofisi odontoidea 1

1

1

1

1

1

accompagnata da Iu saziane atloi·do-assoidea , dopo la laminectomia, n ella stessa seduta operatoria, un innesto osseo tibiale, allo scopo di fi ssare l 'o cci pi te alle apofisi spinose della III e IV vertebra cervicale. Finora questi tentativi non hanno dato i ris-ultati sperati poichè, a causa del pers o ·delila testa che prevale sem· pre in ava!Ilti, lo spo stamento tende a formarsi in tal:e ·dilrezione . Coi .spo·s tamenti posteriori, invece, sono stati segna'l:a'ti in casi d el tutto eccezionali. Normalmente, l 'integ·r ità d eil legamento trasverso, che si attacca all'apofisi odontoidea, imp edisce 10 spostamento. Quan·do, sia il l~ga ­ m ento ch e l 'apofisi non sono più intatti, s.i può ' 1 eri ficare lo spostamento. Così si spiega la ragione per cui la maggior parte delle osse;rvazioni ·di guarigione pubblicate riguardano soprattutto delle fratture degli archi posteriori de11l'atlante e dell'asse. L ' integrità ·del ·dente assiale imp·edisce .J.o spostamento e, quin·di, la com.pressìone. Nella nostra osservazione, si trattav.a .d ella frattuir.a ·d i questo plllilto d '.appoggio locale della colonina ce.rvicale cioè d el oorpo e del] '·aJ)Ofisi odonto.i dea dell 'assoide. 1Così pure, si è trova• to, all 'a·u topsia, rotto il leg.a mento trasver so d ell'atl.ante . È assai probabile che tale legamento, all'inizio, non fosse distrutto; con ciò i spiega l 'assenza di 'runa com .p ressione, che awebbe dov.uto verificarsi in primo tempo·, sia durante .I'acci·d ente, sia ul teriormente, cau sata Ida.I movimento della testa durante i1 trasporto, durante il piccolo intervento, durantie la radiografia, ecc. Soltanto· do,p o che tali n1ovi1111.enti sono venuti intaccand·o .dli. oontinuo la ·solidità di q11esto l.egam ento, si è prodotto, ]10 strappamento• comp1eto , iniziatosi al momento del trauma. È evi· ·d ente, ·p oi , che in tal)e evcni·enza , mancando qualsiasi a·p poggio del~a coloil1lilia, 10 spostam ento si è verificato immediatamente e con facilità. P er quanto riguarda il meccanismo della fr.attuira n el nostro caso, esso d eve essere ravvicinato a quello che si produce, p. es., negli 0.ndividui ch e fanno dei tuffi . Un colpo diretto sul .cranio :p uò produrre d elle fratture dei coinpi de lle vertebre cervicali (D-ej.o u.any-Picqué). Così, nei .pescatori di perle o di sp1u gne, g li urti diretti sul cranio posson 0 produrre d elle fratrure .alle vertebre cervicali per 'lo sfondamento, talvolta senza lesioni, della volta o d ella base. Tale fatto spiega la frequenza r elativa de~l·e paraplegie più o m eno fruste (Lerichel). Dall 'anali i d el n o tra oaso possono trarsi le eguenti deduzioni : I ) Si imvone la radiog rafia, la quale deve 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ ANNo

xxxy111, NuM. 12]

SEZIONE PRATICA

403

precisare la ed e ·del la fr.a ttura SUJI)posta cliNOTE DI TECNICA nicamente, quando mancano i sintomi midol OSPE DALI RIUNITI DI ROMA. lari e quando essa è situ.a ta in corrispondenP OLI CLINI CO UMBE RTO I. - X PADIGLIONE . za d elle p•r im e verte1bre cervicali. · Primario: Prof. A. MILANI. 2) Considerato il meccani-S1D10 di produzio,n e d egli s11ostamenti secon,darii e nella evenSu un metodo p1·atico di emocoltura nelle tualità di una grave compressione, possiamo infezioni tifoidi · affern1are ch e I.a frattura ·de'll 'a.r co anterio re dell 'asse è in1o omparabilmente più grave ch e per il dott. RosARIO GRASSO quella ilell 'arco posteriore, p er il ,q·u ale lo as istente n egli Ospedali Riuniti. spostamento, e pure esiste è minimo, beninle o se la frattura non si a ocoa:n1Jag·na al temL ' importanz.a di questa breve nota , è data I) O istesso e nel momento stesso dell 'accidente, d.a ll 'impossibilità di poter fare n el 1° settenario ad un.a l u ssazione occip1ito-atl anto idea od diagnosi di tifo, sen za l 'en1ocultura. In tale atlaido-assoidea. periodo qualunque diagnosi clinica sarebbe 3) Il trattamento d '.u rgenza n ecessario per sol o di presunzione. tale 1esion·e è il segue11te : immobilizzazione imL 'emoculturd com 'è i1oto·, viene p·r aticata da-. m ediata e rigorosa, per cui .s i ap1p licherà un.a appositi gabinetti di analisi , poichè richiede « m inerva » in gesso. Soltanto, quando la fratmezzi e tecnica l)Cciali (ma tracci, terre11 i litura ·d el rachide cervicale è a ccompagnata da quidi o solidi speci ali, termostati, ecc. ). intorni midollari di g·rav.e oompres ione, è inÈ ov\rio ch e no11 tutti i paesi dispong·ono di 1 di•cato :] ~ iin.1terv enito cruento a sco·p o di d ecomun tale valido au silio, mentre og·g·i -d.apertutto pressione . Gli si a.ssocier'à , d oip·o I 'operazione, . esistono n1edici p·r o\rvisti di un microscopio, la stessa rigorosa immobilizzazione, senza la di qualch e prov-e tta sterile, (in comm er cio si quale si co·r re sempre il rischio di uno spotrovano p·u re l e cc Venule Behring· » di prastamento secondario fatale. tico u so) ·e di somn1arie con oscenze b atteriolo, setteimbr e 1930. B'licaTest g icl1e. RIASSUNTO. E dunque per il n1edico pratico di 11rovi11Gli AA. Tlip,ortano un'osservaz ion e propria cia ch 'io ·descrivo il metodo- consig liato da dci frattu;ra d cll'assoide, ch·e nomi d·e terminò sin- Gildemeister per l 'emocul tura n el tifo : toim i mi·do:Ilia1r i , ma ch e fui seg·uìta da m ·oir te 1) prelev.are con semplice .a g·o sterile, preimpro-vvisa. Discutoin o il mecc.ani mo della le- vja bollitura, da una vein a del bTaccio 2-3 em e. sione e con sig liano in tai1i casi la radiografia e di sangue raccogliendolo in una provetta stel'immobilizzazione rngo1rosa. rile ov~e è stata posta 4-6 em e. d 'a cqua distil lata sterile. La cute del braccio sarà previaIl N. 3 (Marzo 1931) della mente di infettata o con semplice pennellaSezione Chirurgica del '' Policlinico ,, zione di ti11tura d 'iodio o con un impacco .alcontiene i seguent i lavori: l 'alcool ; A . COSTA. - Sulle classificazioni e la dottrina 2) Agitare subito e teniere la provetta con degli emangiomi e delle malformazioni capillari (Con una ta- tal e miscela in lu ogo caldo per 2-3 g iorni . Pra vo la a colori) ticam e11tp di prin1 a\rera ed estate, basta la P. F BASSI NETI. - Fratture traumatiche del cotile e lussazione centrale del femore. temper atura ambiente . Osservazioni anatomo-patologiD 'inverno, in cui p·erò il tifo è p·oco frecbe ~ considerazioni patogeneti- quente, è suffic iente tener la in qualcl1e sito che. (cassetto, .arn1adio, ecc.) O\re la temperatura è P. VALDONJ. - Studi sul potere di assorbimento della cistifellea normale e pa- più n1ite. tologiramente alterata. II. GeneLa temper.a tura d el ter111os tato se è desiderasi della bile bianca e produzione bile, no·n è però necessaria. sperimentale di calcoli biliari. Tn tale periodo avvien e 1'arri cchin1ento; A. VITALE . - Il reflusso vescico-ureterale. Prezzo del Numero L. 6 3) osser·vare al 2° oppure a l 3° gior110 la L'abbona m ento pel 1931 alla eola Sezione Chirurgica: miscela o a fresco o con preparato colorato. (dodioi numeri) costa L . 4 5 per l'Ital ia e L. 5 5 per l 'Estero. Per osservare a fresco , a n1ezzo d ell 'an a di Se cum11lat ivo con la Sezione Pratica, COJSta L. 9 5 per l'Italia e L. 1 4 5 per l'Es·t ero. platino previan1ente bruci ata, si preleva un 'anSe cumulativo con le Sezioni Pratica e Medica. costa sata d el liquido e i osserYa a goccia pendente L. 1 1 5 per l'Itatlia e L . 1 7 5 per l'Estero. L'importo va inviato mediante Vaglia Poota..le o o più emplioen1ente così come si fa })er il Bancario, all'editore Lu igi Pozzi, Via Sistina 14 • sedimento d 'urina o per il angu e a fre co. Rama. 1

1

1

1

1

1

1


404

IL POLICLINICO

Si depone cioè su un copri-oggetti, che sì arrovescia sul porta; il liquido si distende spontaneamente. Si osserva allora al microscopio con obiettivo a secco o ad immersione (ing·randimento n1edio; obiettivo, 5, oculare 3) e se l 'em ocultura è positiva si nota una miriade ·di b astoncelJi mobili , anzi mobilissimi, i cui caratteri r icordano il bacillo d el tifo . Per fare il prep·a rato colorato , si allestisce una colorazione sempli ce n el classi co modo: 1) distender e il n1ateriale sul ' retrino porta-oggetti; 2) seccare ·e fissare alla fiamma; 3) versar.e sul vetrino· il liquido colorante (bleu di metilene) e lascia;rlo agire per 1 mi11uto a freddo; 4) g ettar e l 'eccesso del colore; 5) lavare, a ciugare. Si vedono al lora , osservando ad immersione, numer osi b.astoncini, questa volta fissi, e ili, anch'essi coi caratteri d·el bacillo tifico. 11 Inetodo è dunqu·e semplicissimo. U n mic roscopio, una provetta sterile, µn 'ansa, un coloronte, una conoscenza .elem entare di batteriologia, sono sufficienti. Ma s11bito sar à obiettato che non si h.a sicur·ezza • ·Ch·e 11 bacillo coltivato sia proprio il tifico e non il coli, tanto simile a quello. Ed è per que to cl1e b o voluto controllare il metodo e rendermi conto della r eale impoTtanza ch e in p ratica si d eve ad esso dare . A· I O infermi sospetti di tifo (di cui 8 furono confermati tali), ho prelevato il sangue n·el modo su ·d etto, u sa11do il materiale sopra esposto. Contemporaneamente allestivo un 'altra emocultu·ra di controllo su terreno liquido (bile), ch e inviavo al Gabin·etto di an alisi d el Policlinico. Ebben.e, su tutti e dieci i ~asi, quel r eperto fu eguale al mio. Negativo in 6 casi di cui 2 risultarono no·n tifosi (caso VII e VIII) e 4 si trovavano a male in·oltrato, quando cioè l 'emocultura è di regola negativa (caso I , IV ,

V, IX). Positivo in 4 casi, ·di cui uno (caso III) .al VII g iorno d.al prelevamento e 3 g ià al III . ai orno. In tutti i positivi la forma, il comportam ento -ed i movimenti dei bacilli erano quelli d el gruppo tifo-coli. E lo stesso al preparato colorato, ove il campo era pieno di numer osi bastoncini an1massati, esili.

XXXVIII, NuM. 12]

[ANNO

Controllo del metodo su 10 p azienti sosp etti di tifo.

CAso I. - G. B., an11i 21 .. No.t izie cliniche: tifoso in XI g iornata. Prelevamento del sangue i1 10 marzo 1930. la osserv. il 13 marzo : a fresco e color ato sterile 2a. )) )) 20 )) )) )) )) )) )) 3a » » 25 » » » » » » Emocultura di controllo dopo 6 g iorni: sterile. Si1erodjagnosi il 22 marzo: + + + per il tifo. CAso Il. - G. A., a11ni 35. Notizie clinich e: tifoso in XXX g iornata con una seconda poussées di r oseole. Prelevamento del san g u e l '11 marzo 1930. l a osserv. il 14 marzo: a fresco e colorat o positivo 2a » » 20 >> » » >> » » 3a >> » 25 >> » » >> » » Emocultura di controllo dopo 9 giorni: p ositiva per il tifo·. CASO III .. - Il caso precedent e ma in 5oa g iornata durante una terza poussées di roseole. Prelevamento del san gu e il 31 marzo 1930. 1a osserv. il ;J aprile : a fresco e color at o sterile 2a » ,, 10 » » » » » positivo » » 16 » » >> >> » » 3a En1ocl1ltura di con frollo dopo 6 g iorni: positiva per il tifo. CASO l'' · - P . A., anni 29. No.t izie clinich e: t ~­ foso in XIX giorn ata. Prelevamento del san gue il 2 aprile 1930. 1a. osserv. il !5 apr:,le : a fresco e colorato sterile 2a

3a

»

>>

1O

» »

» ))

» »

»

»

»

» » » Emocu1tura di contro·l lo clopo 6 g ioil"ni: sterile . Sierodiagnosi il 10 aprile positiva per U tifo. »

» 16

CAso V. - P. R., anni 21 . No tiz:1e cliniche : tifoso in 4()& g iornata. Prelevamento del san g u e il 10 aprile 1930. la osserv. il 13, aprile: a fresco e colo·r ato sterile 2ai )) )) 20 )) )) )) )) )) )) 3a » » 25 » » » » » >> Emocu]tura di controllo dopo 6 g iorni: sterile. Sierodiagnosi µ 20 aprile positiva per il tifo.

''I. -

CAso S. M., anni 12 .. ~otizie cliniche : t!foso in X g iorna.t a. Prelevamento d el sangue il 20 aprile 1930. 1 8• osserv. il 23 aprile: a fre sco e coloFato positivo 2a )) » 28 » » » » » » 3a >> » 4 magg~;o: » » » » » Emocultura di controllo dopo 5 giolfni: positiva per il tifo. · CAso VII. - P . E. , anni 15. Notizie clin;ph e: febbriciitante al IV giorno con sintomi influen zali; sfebbra al VI giorno. Prelevamento d.el sangue il 20 aprile 1930. 1a osserv. il 23 aprile : a fresco e colorato si~erile 2a. )) )) 28 )) )) )) )) )) )) 3a » » 4 magg~o: » » » » » Emocu ltura di controllo steril e. 1

CASO VIII. - B. P., anni 25. ·Notizie clinich e: febbric~Aante al VI giorno·; si sospetita pure l 'inf ezio,n e malarica.


[ANNO

XXXVIII,

12]

U M.

Prelevamento d el sangue il 25 aprile 1930. 1a. osserv. il 28 aprile : a fresco e colorato sterile 2a. » » 3 magg~o: » » » » » 3a. )) )) 10 )) )) )) )) )) )) Emocultura di controllo sterile. Esame del sangl1e per la m,alaria: positivo il 1° 1naggio.

sendo i su oi caratteri morfologici tali da p erm etter e ·una diagnosi differ enziale con i va ri batteri del gruppo tifo-coli (b. fecale alcaligene, b . tifico, b . b. paratifico A e B, colibacillo) ·Che solo si ·disting uo!lo p er l·e loro proprietà biochimich e ·e d a m ezzo d ell 'aggluti. nazione. P er ovviar e le cause d' errore -0ccorre preleva re il m a teria le in n1odo sicura m·ente st erile, cosa d el r esto sem p lici ssim.a . Questo prezioso m et od o a dunque , sebben e può esser e eseguito da tutti e ovunque, pure dà respo~-si n1·oil'to a ttendibili. E p er g li scettici ch e n on volessero cr ede re quanto scrive il Gildem eist er se tale emocul-

IX .. - lVI. G., a11ni 58. Notizie cliniche: febbricitante al XIII g iorno·. Prelevamento d el sang ue, il 10 luglio 1930. 1a. osserv. il 13 luglio: a fresco e colorato sterile 2a >> >> 20 » » » » » » C ASO

3a

»

>>

2()

»

»

»

405

SEZIONE PRATICA

»

»

»

Emocultura di controllo dopo 6 g iorni: sterile . • s :,e rodiagnos.i il 16 lug"lio: posit~va per il tifo. X. - ì\!I. L.. (fi glia), anni 17. No tizie clinich e : tifosa al VII g iorno. Prelevamento del sa11gue il 10 luglio 1930. 1a osser v. il 13 lug lio: a fresco e colorato• positivo )) )) 20 )) )) )) )) )) )) 2a. 3a » » 26 n » » » » » Emocultura di controllo : positiva per il tifo. CASO

Tali osser vazioni , sebben e non troppo num er ose, pure sono sufficienti p er p ermet termi di consiglia-re tale procedim.ento e p er divulg arne la conoscen za onde ven ga sot toposto a·d altri controlli. Il m et odo p er ò è su ggestivo e p er l 'utilità pratica e per la semp·licità ed accessibilità a chiunque; poi p erch è n on p..a controsen si , sebb en e gr ossolano, n è p oggia su dati -errati. Nessuna m e raviglia se com.e m ezzo di cultura viene utilizzato il san g u e st esso , adatto e p er r eazion e e p er materiale nutritizio allo s' riluppo d ei germi. Il angu e inibisce è vero la fa colta germinativa d ei germi , m .a t ale proprietà cessa post-m orten1. E bben e, il san g ue . ' . . estratto e m esso in provetta e orma i non vit ale e •n elle identich e condizion i di quello cad a verico. Nè fare a men o d ella t empera tura costante d el t er1nostato a 37° è un errore . I bacilli del g ruppo tifo-coli si sviluppano entro· limiti amplissimi di t emperatura, fra + 4° e + 46°' pur avrendo un optimum a + 37°. La temper a tura d ell e stan ze o di un .cassetto, sp ecie in prim a~er.a ed estate in cui è frequente il tifo , varia dai + 15° ai + 20°, ed è abbast an za sufficiente al l or o sviluppo. Essendo il m et od o una sem·plioe emocultura, a questo n oi po siamo olo chied ere lo sviluppo· d el germe. L a identificazione poi d el .germ·e, _p er la qu.a le occorrono procedimenti complessi (passaggi su t erreni speciali , pro va d ell 'agglutinazion e) è la sola ch e c i possa d.a re la sicu.r ezza s ulla identificazion e del b acillo tifo·s o , non es-

tura presa con buone norme di asepsi viene positiva, il vostro ammalato è iin tifo1so , .d irò ch e Schottm.u ller, d opo di aver so ttopost o il m etodo a numerosi contr olli, si qimostra contento assai e lo r accoma nda a i pra tici . È p·er questi ch e si addice il m etodo e n on certo per le clinich e c h·e dispon gon o di labor.a t ori e di p er so·n ale adatto. E se p en iamo ch e. chiunqu.e p u ò p raticar e oggi la sierodiagnosi ·di Gruber-Widal grazie ai ·diagn os tici così pr.a tici in v.endita, p ossia m o con cl uder e ch e l 'em ocultura ·e la si erodia g nosi d el t ifo n on son o più privilegio sol o dei

g ra ndi centri. · CONCLU SIONI. 1) Le ·emoculture col m etodo Gildem eister ci

J1anno da to risultati iden tici a quelli avuti a m ·ezzo ·del la borato:r io d 'ana,lisi , dimostra.u do ~coi 4 casi positivi. ch e il t erreno e la t em pe.t.atura u sati sono sufficie nti ,a llo sviluppo de~ b. tifico. _ 2) Rispet tando l 'a sepsi i risultati sono att endibili e sufficienti ·per la pra tica comune. RIASSUNTO. •

L ' A. consiglia ai pratici , p er la diagn osi })r ecoce del tifo , il metodo semplicissimo di .emoculi ura di Gilde·m eist er di cui h a controllato i buoni risultati, e n e d escrive il procedimento. Rom a, 24 novembr.e 1930. BIBLIOGRAFIA. L. MoHR-R. STAERELIN. Trallat o di m edici na i n t erna, voi. I, p. Il . Soc. Editr ice l\1 ~·l a11ese. GILDEMEISTER . Ue ber d en Nac hweis cler Tip h usbazi lle1i im Blut durch Anureicher u ng i m Wasse r 1914-1918. Inn. l\tled ., Bd. 3. "\i . P uNTONI. Manu al e di Micr obatteriol ogia medi-

ca. Socrate Bucciarelli, Rom a.


406

IL POLICLINICO

· LEZIONI. Nuove e vecchie questioni sulla nutrizione. (C.

v. NooRDEN .

Deut. m ediz. Woch., 2 genn.

1931).

Da .a~·ouni a nn:i , ci tlìovia.m .o trascinati in un movimento, ch e ha per iscopo la modiificazione dell1a dieta .sia dei m alati 1che del1le popo~azi<?1ni .. C ~m e .·è a.c~·dnito· altre volte ·p er le quest1on1 ~1etet1ch~, il punto di partenza d_e1le nuove r1ceriche e stato fornito dall 'esp:e, r1e·n za sugli sta ti morbùsi. Sarebbe ing·iiusto misoonoscere che Gerson h a dato un nuo·v o im,p ulso per questo m ovimento pure ~icono ... cendo, d 'altra 1parte, che eg·li è ~ruto in esagerazioni pericolose. Ad ogni m-0,do, 11 nuov?, m ov.irrnento. và seg·.u ito .con simpatia, tanto p1u ch e, g.r:az1e a d es o, molti medi1ci ch e daipprima trascuravano le questioni della nut·rizion e eg.u ono oir a tale n1ovi:m.e nto, n1entr1e :p.er qu1anto rigu;ar1da :1a nutrizione delle mas'e, si è fatta :strada la p ersuasjon·e ch e 11ella scelta e n.ella prepar~a zione cu]in.aria dei cibi , le vecchie abitu·d,i ni p1osso1n o essere 1no1d ific.até e miglii o1rate.

ca:

L 'EQU ILIBRIO ACIDO BASE .

L 'equilibrio .acido baise, cioè 1a r eazione attuale chimico-fisica de·l sangue e dei tessuti' è 1una costante biolog ica la quale, m edian te processi fisiolo1g ioi ·di diversa specie, p1u ò subìre tempo1~neamente ·de.Ile picoo•l e oscillazioni in un senso o n ell'altro, ma ch e J"apidamente vien e ris·tabi:lita con J'.afflusso regolator e di acidi o di basi. Tale :reg·olarizzazione manica soltanto in .alouni .statci. m orb.o si minaccio1s.i . F.aci·l-. mente spoistabile è invece la riserva alcalina, ma non la rie.azione attuale misru,r a bi.Le con la ·determinazione della ·con centrazio.n e degli idrogenioni. E ci vuole un bel ooraggi.o pe·r .aiff&mare sulla base ·di precon ce tti e di ipotesi n on dimostrate, I.a possibilità di mo1dific.are, mediante •u na 1certa dieta, questa costante del san gue e dei tessuti pr0tpria della specie e di cr eder.e ch e essa, nella n·utrrizione delle m asse, po sa e ·d ebba vantaggiosamente venire modificata e spostata dal lato a lcalin o. Foirtunatam ente, tutto ciò è impossibile . 1

ECCESSO DI BASI O DI ACIDI NEI,LA DTE TA .

Nonostante la costarua della r eazione a.tt1Uale ·d el sangUJe, non è da ·dubitarsi ch e, mediante il con tenuto totale di m:i·n erali n e'llla dieta ·O modificando i ra;pporti fra .a.cidi e baisi in gen erale o fra quest·o e quel ic atione od acido, si possa agire enemgicam ente suri. più importanti proce si del ricambio cellulare; posich è, in miura di molto mag.gior·e ch e il sangue, le cellule dei tessuti possono servire da depositi dei

[ A NNO

XXXVIII,

NuM.

12]

materiali organici od i11organi1ci. Naturalmente, vi sono ·dei .1 imiti a questi processi e non tutte ]e oe~lul e h anno la stessa capacità per accumuliare 11 materiale di riserva esistendo notev-0li diffeve;nze n el i1otere di adsorbimento. È un fatto oh e J.a ri serva alcalina del sang·ue, ·oioè la d~fferenza fra le valenze bas.i ch e ed a lcaline può venire rapi1d,a me.n te modificata ·da sali, alcali •01d .a cidii O· da una dieta n ettam en te dJi.r etta ni.el sen so acido oìd .alcalino·. Ed ' e sonp:rend1etD.te .il vedere :la r a·pidità con cui il sangue v1i'ene arricchito. o privato della riserya alD3:li.n a, g:ià . e~ttro 24 91re, per raggiruniger e 1· vall or1 mass1m1 in pocl1i giorni. · Nell'a·c cum1Ul10· d~ materiali ino1rganiici nelle cell;ule dei tessuti , qu e~te posson o di~endersi da mod1i1ficazio·n i dannose delJ.a reazione ohimico- fi sò..c.a, m ediante la p ossibilità di r egolare tal1e :veaz1'0ne .e rcon adatte combinazioni in form.a colloidale. D 'altra iprurte, con l 'intrioduzion e e l 'el!aboiraz.i~ne del ma·teriale di riserva, può essere mod1f1 cato tutto l 'ambie·n te in cui vivon·o e lavoran 10 i t esS1uti in sen so favorevole o men10 alle pnesta·zio1n i vitali. tBe1n poco e sol o flramm·entarian1ente ci è n.oto sull '·entrata 1'uscita e 1o 1scam.b io .dei ·m .ateri.a11 di riserva '·deille cellrule e sulla lor o influenza sui processi endocellulari. Ad ogni modo, noi 1comprendiamo ch e una dieta prevaiJente.in1ente ac~da o basica o ,~'introduzione a bbondante di determinate so~ sta·n.z.e rrrineiratli possa agire in senso favorevole o sfav.orevole su questo o su qruel tes&uto. Ta li. proce ssi di .a1ccumulo halllilo a,nrvntD.to ba-raind ~ ~mportanza per i nuovi problemi della nutr1z1one. 1

1

rr~

DEMINERALI ZZAZ IONE E SUBMINERALIZZAZIONE ALIMENTARE.

Si .p arla .di demirteralizzaziorte quando i1l contenuto ·m inera l1e nonmaJle dei .tessuti viene a diminuire, .c ome, p es., nell'osteon1alacia, in oeirte 1forrme .di artrite cronica, n ell 'a.cidosi diab etica, n ell ' introduzione es.agerata di .aiaido fosfo1rico; vi è 1u na demineralizzazion e specia·l e della tiro·i de , in rapporto, ail1lo jodio, nel gozzo e ~1 de~·ilco. Ma si tratta, i.n tal c aso, di quest1onn. ch e hann o ra·p p,orto oon la patologia. Per quanto rigu,airda la submineralizzazione alimentare, si riten e,ra cl1e l 'alimentazione delle masse, Jl iber arrn.entei scelta potesse fornire degli elementi m in1erali sufficien ti per qu:antità ·e qualità. Le m·odern1e ricerch e sua gozzo en·demi.ço h anno i·n~fi;rm.ato tale vecchia dottrr.ina e, sebbene no1n esaru.rien ti, h anno dimostrato ch e esso· è, in g ran parte, in :r.appo.r to coin le 1conrdri:zi1oni loca1li e fo:nse anche in relazi,o ne alle con cim.azio·n i artificiali, che n on portan o alla tenra tutti i n1ateriali di ooi hanno biso·g no g li organismi animali. La submineralizzazioin e alimentare sta in rapporto anch e con l 'u so di far cuooer e i le1

1 •

1

1

e


[ ANNO

XXX"\7III, NuM. 12]

SEZIONE PRATICA

gu111i, le patate, ecc. in a cqua abbo·n dante, .getta11do poi , con l 'acq·u a di cot tura, g ra·nidi -qu.antilà di sostanze mine1rali so1ub1li . Nelil e diete obbligaite, fra oui si deve ascrivere anch e la dieta di giuerra, la submineralizzazion e è p-0,s, ibò.U.e , specialn1e11te in rapporto all 'acido fosfo1r ico ed a l 1calcio, di cui I.a carenza .p uò condurre a st ati morbo.s.i . ·u na diet a obbligata è anch e quei11.a c11e si .d à ai m a lati e non soltanto n egli ospedali, dieta c h e p1u ò essere utile p er certi mo,tivi ma ol1e, co1n tin·u ata per settima.n e e inesi , può condunre alla carenza 111ìner ale . Anch e la dieta aclorua:ata appartien e al campo d el1la srubn1ineral.i zzazio•n e. Pra ticam ente, essa con siste n el non aggiun ger e sale agli alimenti , lasciando soltanto il .cloruro di sodio, ch e essi con tengono norma l n1e11le, ci11·1ca g·ra111mi 2 e 1/ 2 a 4 e, c on la so•m · ministrazione cli molto Ja tte, O, 16 in più. Con 11a dieta di H erm-a nnsdorfer , si danno 6-7 gran1mi ·di sale, c iix:a la m et à .d ella quantità normale. Essa non corrisponde al'la dieta ipoclor urata , quale è in .u so in m edicina da una trentin,a d 'anni , ma è suffi ciente ad esclud e1re ogni eccesso dann·oso. Gli effetti prjncipa:l'i d ella dieta i•po- od aclorurata riguarda·n o: I ) La i)erdita cl 'acqua d ei t essuti , ciò ch e è i1nportante n elle tume fazioni infiammatorie, n.egli edemi locali e gen erali e nell 'obesità. . 2) U n a azion e favore·vole sul r en e e sui iVaS1.

3) Una preponderanza r elativa del ca11cio (cl1e si oppo11e all ' infiammazio ne) d eviand-0 il .cloruro di so·d io da i tessuti , ,com e v·enne ri.con osciuto anzitutto perr la oute. 1Sono questi g·li e ffetti più importanti d ei Fucce . . i cl1e con:t.a la dieta di Gerson-He·r n1ann d orfer. 1

UPERl\1INE RALIZZAZ IO NE E T.RA.NSMTNERALI ZZAZI ONE .\ L IMENT ARE.

Il timore della ubmineralizzazio n e ha porrtato a d aum ento n ella somministrazione di minerali e pecialmente a ll.a così d etta tnansmineralizzazion e, cioè a lla sostituzion.e di d etermin ati anio ni a katio11i con altri ch e si Titengono ])iù utili . L 'idea non è affatto nuova; però, il suc•cesso d ei ten tativi di tran smineralizza2ione dipende cla molte ciTcostan ze aocessorie ch e non sono affatto trascurabili . :È diretta a tale scopo la dieta di Saiuerbruch ed H erm annsd101rfòr, la quale ha r eso notevo1li ervig·i, ·special111e·11rte per la guarigione d elil e fe11.te, 1na n on g ià perch è essa ag isca n el senso di acidificare i te suti , bensì per il fatto di esere ipo1clorurata e di agire, quindi , d eacquificando. . All 'opposto di qu esta llél dieta di Getrson forni_ce run eccesso di basi , specialmente di potassio ed è di scutibile che essa possa agi.r e op-

407

ponendosi all 'infiammazione. Secondo qualch e autore, la dieta con ecces o di ba~.i av.rebbe ancl1e il ' ran taggi o di pote"!' ab b a saTe il minimo di albun1in,a n ece sario , teoria ch e è di scutibile. Ad ogni m.od·o , ancl1e e essa fo sse g iust a, chi ci d à il diritto di riten ere c h e tale dieta p er111etta una rr1aggior e 1p1~estaz ione d ell 'or ganisn10 ·~ n on g~à, invece un a bbassamento d.ell 'energ ia endoìc rin.a · e 1proto;plaisma1tica ~ :È d a 1a:ugurarsi cl1e I.a così d ett a dieta con eooesso ·d i ·b asi si·a pre:sto ·dimenticata e non veng.a a·dottat a come b a e dell '.a lin1entazione libera d ellie masse. JL

FABB I SOGNO DI ALBUMINA .

quesition e q·u esta, cl1e si è c1~eduto ~ri ol,rer e co11 l 'introduzione d el con cetto di dieta Jitn1itata o n1odera ta , intenden do con1e t aJ/e quella ch e J:ornisce 60-90 g rammi a l g iorn .o. 1\11~ le du e correnti ·d ' i dee in propo1sito continoono, 1'una d esi1d einando di a.bba:ssrure ancora questa quantità, I 'altra invece riten endo ,n eces airio di .alzarl1a. Per l 'abb1assam ento stann 0 i velg·etariani ipuri , ·q ue1li ch e a,u.sp~cano una dieta cru·da; anche lJa diet a di Geuson è b a ata su questo 1prin.ciJpio. i com!Pfe111de ch e i medici debb ano speso p~escriverre a i lor o malati uina dieta povera di albu1111ine, n1.a n on g.ià ch e ·si voglia somr11ini !tra.ire tale ·dieta quando n on è n ecessario. Ed a]_)par e 'lln enig·ma q.ua·n 1to asseiriscono Ì n e uropat olog-i 1Ch e la dieta rp overa in albumin e e, specialmente, in c arme sia 1un mezzo curativo per i n euvoipati ci , 1ne.ntre probabilmente e sa ag isce soi1o in sen o sug·gestivo . on s.i discute ·ormai più ch e un ,con sun10 medio ed anch e scar o di a lbumina possa n o11 • 1d.an11 eg·g·i1a'l~e i ing.o li individui, entra ndo in q UJes to u11a speci e di equazion e persona]ie . Ma n on è .affatto1 1s iouro c h e t ale dieta possa esser e 01Jportata ed utile per tutti. La stoma ha ·din1ostra10 ch e i p·opoli domin atori '"'o,no sen1- · 1pre 1sta ti .gu-an·di ,consuma tori di tilb11mina. An cl1e da n oi (in Gern11ania), il san o i·stint o p opo J.are 11on è 1n1ai a.n dato errato attribuendo .a11 'album ima u11 '.azione fortificante . E ch e, del r e.sto, nonostante ogn.i opinione in propoito il desideri o di una .dieta più ricca in a lbumina sia .aun1entato .}o dim·ostra il maggior con sun10 dii •cairne ch e ... i è av·u to d opo la g u1erra. \ 1ecoh ia

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

0

1

SEGALE O F RUMENTO?

1

La questi ollle (che è una questione nazionale per la Germani.a, magg.i1ore prodiuLtrice di segale; N . del r ed). è co nnessa ,col col1Jsun10 di allbiu :min1a . In confronto d el Erumento, 'la seg·al·e h a un m inor va.Jwe n·u ib ritivo, per il minor conten.u to ·in a11.bumina e per la più scarsa utilizzazione di questa; inoltre, è un fatto ch e in certi stati pattologici gastro-intestinali , il frumento è meglio ·sopportato ch e la segale. 1

1

1


±08

[ANNO

IL POLICLINICO

Ma tutto que to .non 11a certamente influito sulle prefe11:enze popolari pe.r il frumooto , che sono sttiate determi·n ate dalla moda e che, special.n 1ente .p er il ~aggior oo·n sumo di pane, l1a11no cal\lssato1 una vera .cata.s tro;fe economica. Per questo, ,l ' A. ritiene u.n doveTe nazi,onale per i medici tedeschi di favorill"e il oon s.umo della seg·aJe, 1pun~e riservan1do il f·r umento per i n1iala ti. 1

IL

CAFFÈ.

XXXVIII, NuM. 12}

n~

·di vitamina _.\. è B, aumenta in n1odo notevole l 'accrescimento dei tumori. La dieta cruda, che ora viene guadagnando teirren-0 inoantra non poche difficoltà, da quel,lia di ;pote.re ott·enere gli alim enti come si desiderano a quella del '.loll"o consu·m o; ino.Jtre l 'introduzione di essa oome alimentazione popolare fi1n irehbe col dall"e un impoverimento di albumina. Un altro !fatto da consi·derare seri.a·m ente è la conti·nl\la ed estrema .sca.r •sezza <ii sa:le conn essa co!D.I la dieta veg-e tariana cruda ; ·sug.li effetttli di q.ue.s ta non ip ossiamo per ora pronU1DciaTci, ma potrebbe daire run giudizio, e sul 1pr0iprio 1oo!'po, la generazione prossi·ma o que~la ulterior~. Indlllhbiarnente, il movimento per la dieta oruda è s tato 1di u.n a certa utilità, opponendooi a.d un 'eccessiva intr·oduzione di sale e favorendo 1'ruso, di illlSlalate e frutJba c:rru.da , che sono giovevoli ·cont.ro· l'obesità. , 1

1

1

La conce& ione o n1eno del caffè ad individui malati è qruestione di patologia e di terapia, mentre qui si oonsideria 1so1l1tanto il consumo ·da parte de1l1e masse. An ohe se da parte di qualcuno se 11e fa un conis umo esageif\ato, l 'u so del caffè, n ell'alimentazione del po.p olo, non è da rigettai:re, soprattutto perchè quanto più caffè o· tè si usa ; tanto, m ·eno si coD1SUIDano bev.a·n 1de alooo1li1c he. Per ,quian1to riguatrda le question;i di economia nazio·naile, nel .senso ohe con l 'acquisto d el caftiè si esportano danari al1'estero·, si può osservare ch e la m aggior parte del costo, d el !caf~è è dato, non già 1dail prezzo di acqui1sto, q:uanto dail le ,d og·ane e dai guadagni ·d ei comme:r.oianti. Del resto, oon l '·u so deii Sllll'lrogati, specialmente del 1caffè-ma lto, si ovvia a tutti g l[ inconvenienti. 1

1

1

1

LA DIETA I N ALCUNE MAL.J\TTIE. ,

Tub ercolosi. La cura .d 'ingoo. ssamento, usata un tem,po, •e ra certamente n·o civa, co,m e lo stesso A. h.a dimostrato fi!n : dal 1900; ot,crgi tutti 110 riconoscono. Que llo che appare .s trano è c he, ·ora, si tenda a 1l!imitare gli idrati di carbonio, oome si fa 1per i grassi, oonsiglio che urta ·C ontro la lUJng.a .p ratica dei medici anziani. Io ritengo COllltin.ua ì 'A .., 1Che evita:n1do quarl1s iasi e sageir.azione in Tigiuard·o a·d ogni alimento, :u·n a dieta in culi siano dati con equilibrio .sia i girassi · ch e i carbO'i·dJrati, risponda be:n 1e , non. sol tanlto alle esigenze energ·etiche, ma ianche ipeir il rifa,c imento organiç.o. Reumatismo articolare. N e}le tumefazioni d1el1e pa1rti moali anche id i naturn. acuta 1 quin1d i, anche nel1le malattie artioo1lairi risponde bene la dieta .a iolorurata, come nell.e malattie cutanee; m·e vengono influenzati, sebbe11e lentamente, anche i versamenti articolari. Nell1e malattie infiammatorie acute, è racco1m an1data la dieta cli pura iìrutta, che corrisponde alll e vercchie d·o ttr.ine mediiche. È mo.qto utile u:n "alternanza ·della di.età, nel sensD id i seguire dapprima per Uilll certo teml)O u.n a deteirminata dieta rigorosa, passando poi ad una più libeìI'a~e, che si può interromp~e un 1paio 1di volte la .setti man.a con la die·ta ·~tretta. Questo vale 's peciail mente per la diet.a ipoclorurata, ma va bene anche per l 'indivi duo s.aillrO. • 1

LE

VITAMINE.

T.utte le f()(froe 1d i dieta mista forniscono un.a suffi ciente quantità ,cJi vitamine, specialmente: 1) se non i getta 1'acqua di cott·um dei l egiumi ; . 2) ;Se si fa uso, come failiDo i popoli m.eridion.a li, di insaJiate e frwtta crude;· 3) se ·s i consumano latte e latticini in abbondanza; 4) se si fa uso dil una dieta variata, sia peir i sani che perr i malati; 5) se si e".ita u.n oonsu·m o eccessivo di conserve mal prepa~ate. Secondo l'A., vi sono conserve (ted€·s ohe) ch e conte·n gono ahbond1a n ti ·vitamine. Nei. mianruali -dii. ou1linaria, si insegnia il mo.do d1 pre.parrare J1e1 vivande con servando le v~·tam1ne. Ma, anche in questo campo, non s1 deve esagerare. A'ttualmente, si è manifestata un 'avidità id i vitamine e Gerr-so·n con 1a sua dieta, amva a dare, ·se,c ondo la su~ espressione, un 'inondazione èLi vitami.n e. In verità q uesto volere inorida.re l 'o·r ganismo, indica u·n a scalI"sa fiiduc!-a suJl 'azione, ancor.a in parte avvo·lta n·el m1to, de ll·e virtamine, in quanto che, se fossero realmente atttive iJ darne un.a . ' .eccessiva non potrebbe' che portare qu.a:n1t1ta dei danni. Del resto ;recenti ricerche hanno messo in lruce i danni nutritivi che possono pro~ocaa-.e dellle quantità elevate di e;rg.o sterina 11rrad1ata, menltire i lavo·r i di Cas.p ari dimostrano che, con l 'abbondante somministro.zio1

1,

1

1

1

1

1

CONCLUSIONI.

1

1

LI nostro 1disoo1rso oi ha portato su vasti camipii. ~ n 1e ll·o spirito del nostro tempo di esage1rall'e e soprava'l u~are non solo ciò che è nu,o vo, m ia ciò ohe sem!hra nuovo. Poich·è , nella formazione de'Lla dieta per le m~sse ed anche iper i malati, si tratta di que-s tioni di g,r ande cimiportanza per la sa:lute del popolo, è ne-


[ANNO XXXVIII, NuM. 12]

409

S E ZIONE PRA TIC1\

cessario un an1mo11imento ch e n·o i medici ci d obbiamo guardare bene di accettare siutbi~o per buono ciò ch e è nuovo o ch e ta1le ci appare e ohe specialmente IJer ciò che riguarda l 'aJimen1tazione del popolo, non dobbiamo mai astrarre dal1lro .svilrutppo storico di questo e dal1'e·spelri enza secolare . · E soprattutto, i m edici tedescl1i i debbono g.uard-a1re dal concedere un diritto ·di .aultonomia ad alcune di·ete recentemente proposte (I ) prescrivendole · senza matura riflessione. È il w lo medico ch e deve essere g iudice se un malato .di ru1c era, di apipendicùte si debba o non operare . Con la s1tessa acc.u:r:atezz.a e precisione e con I.o stesso senso di r esponsabilità , il me1dico deve decidere Ja scelta di un m etodo dietetico. Noi, oonclruidie l ' A., che siamo stati precwrsori della terapia n,u tritiva, i1e riconosciamo il a grande etifficacia e le difficoltà ch e si incontrano n el deciderla e nell 'adattarla a dov·e re. Eviti·a mo di r enderci schiavi di un metodo /dietetico, oh e potrebbe •portare ad erirori della più grave p01rtata I fil. 1

1

SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA. Sni cosiddetti ''stati premorbosi ,,.

un'anem:ia perniciosa siano n etta.m ente confermati. Similmi$ 1te ~e ·ricer ch e su·l la funzionalità dei diversi organi: funzionalità epatica , rena le , possono svelare una insufficienza ancoro latent e, e che non tarderà a manifestarsi con g.rave sintoima:tologia . E si potrebbero ancoira portare esempi di questo cosiddetto « sta to ,p remo rhos·o », ~l quale deve es&e•re inteso, n ell e sue linee generali, come un turbamento a.e lle più initi,m e funzioni d'un organo, e ~he ~ ccentuandosi sempre più, olt repasserà i confini fi iologici per entrare in quelli patologic iy Volendo qu.in di dividere gli stadii delle malattie a decor so ·Cro1n ico secondo un crite1io pratico, si hanno i seguenti .g··r uppi: I ) Stadio « i1m·p:ro1p riamente detto premorboso ». C·o·n siste n ei primo:rdia li perturbamen·ti funzionali d 'un organo, che precede l 'insorgere delle prime, decise main ifestazioni cliniche di una mal:attia dell'organo stesso. Questo stadio può es ere svelato dai m e·t odi di esame funzionale, .p erch è non la semeiolog.ia fi sica, m.a . qu ella biochimica può fornire il cri.t erio dell'iniziale perturba·m ento. 2) Stadio inizi.al e della malatti.a. In questo periodo i fi1n1i egni fisici, le indagini biologich e e gli altri inetodi di laboratorio sono suffic ien·ti' a far porre una diag·nosi clinica an coi:r.a al su o sta d1i10 inizial·e. 3) Sta.dio della n1alattia conclama•ta. · In questo pe rio·do i cla.ssici segni d'ei quadri cli11ic i delimitano la diagmosi clinica. È in qu~­ sto stadio ch e la terapia si trova in una condizione d 'inferiorità , e sp esso riesce inefficace a oomhat·tere le lesi-on.i organiche già siste111a·t izzate. L. CARUSI. 1

1

1

1

(U . M..\succr. J11orgagrii, n. 3,

g f?1111 .

19-31).

Le attuali ric.e rche clinich e e piologicl1e hanno portato in questi ulitin1i ten1p~ un i1otev·o le contributo alla semiolog·ia n ello svelare i processi morbosi al l o:r:o inizio, e prima che si siano stabilite le sistematiche alterazioni organiche, ch e ·definiscono u11a 1nalattia. Gli esempi sono nun1·e·r osi, il più c hiaro è ra·p presen1ta1bo dalla diagno si ·della tubercolosi la quale si può stabilire molto prima ch e si pron;unizin.o alte r azioni griavi, e con gran de profitto della terapia . Ma a11che nel'l e a ltre malattie le m oderne ricerch e di laboratorio posso,n o ·m etter-e in evidenza queg·li sit·a di in cUfi non è .a noora ·c onf.erm.ata la m.a lattia, pur · non essendo l 'organ:iisn10 del tutt.o. sa:n o. Questi 1:i:miti tra lo stato fi sio,l ogico e pa.tologico sono im·portanti ai fini della lotta contro 1-e malattie, e prima che la te rapia non sia più sufficiente a modi ficare Je alterazioni organich e. Gli esempi non n1anc.a.no: gli studi receniti sul ·diabete h anno mostr.a to l 'im·p ortanza delle rice.r che biochimich·e, le quali, svelando una silenzioisa i.pergli 1c emia, hanno suggerito la cura per prevenire lo co•ppiio d 'u.n grave diabete; anche nelle emopa•t ie abbiamo gli el'e menti per poter sospetta;re d 'una lesione in preparaziollle, prima che i segni d 'una leucemia, di 1

1

1

(1) S,necialmente quella di Gerson tanlo strombazzata.

ORGANI DIGERENTI. . . . Affezioni associate all'acloridria. (J. F. "\V1LKINso _ e T. H. 0LIVER. Lancet, 16

genna io 1931). L 'aclo.r idria si riscontra quasi co stantemen'tie n e11 'anemia . p·e:rnicio'S a e n ~ Jla .sclerosi .postero-later.a le del midollo . spinale, e n el carcinoma gastrico . Nelle infezion i lo stesso disturbo è stato accertato da molti autori. Nel tifo l 'acl'o ridria è· statà trovata nel 25-50 % e l'ipocloridria nel 35-50 % dei casi. Nella tubercolosi poln1qnare ·diventa sempre più accen·~uata e più frequente con il prog·r.esso ·.a.e lla Inalattia, fino a trovarsi i1el 75 % dei1 casi nelle f.asi avanzate del malè . Nella malaria è stata riscontrata nel 26 per cento ·dci èasi e· spesso persiste per tutta Ja vita.· A parte ciò si ·discute aricora se l 'acloridria· sia un fatto .c ongenito o acquisJt9. Per alcuni a·u tori sarebbe un di sturbo costituzionale con-1

1


410

(

istct1te in una debol ezza funzionale <lella n1uco a gastrica o dipendente da disfunzione 11e?: vo .. a. P er altri sarebbe sem.p re consecutiva ad Uil i)roce o infia1nmatorio che condurrebbe a d nn 'atrofia della n1ucosa • Da in dagini 'f atte su grani numero di lavo1·a to·r i 1~isul ta che la freque11za de1l 'acloridria o ·dell 'ipoacidità aumenta {)()Il l'età. Questo f eno1neno1·è stato attribuito a vari.e cause: intoss icazio11i, a.g enti irritanti, atrofia senile i·n . tem1)eranza alimentare, .alcodlism-0·, in1suffi~ien­ te 111asticaz io11e degli alimenti, ecc. Le rioerch e fatte id.agli autori su 100 malati l1an110 rd in1ostrato che la diminuzion1e e l'ass~nza di a cido cloridri.co è molto più comune di quel c~e generalmente si crede, ,e può esser e assoc1at.a con. .n:iolite affezi-0Jni f.l()n le quali sembra a pr1m.a vista c he non abb.ia alcun rapJ)Orto. I ca~i studiati possono essere divisi in cin1que g·ru•pp1 : 1) N·el1le a'f fezioni carat:terizzate da ·disturbi. g astro-intestinali , diarrea ricorrente, dispep ia flatulenta. ,e. n .eurastenia, la presenza di .a·cloridria è presso che cois tanie. Nei 53 casi esaminati i trovò. 25 V·olte acl1Qri dria e 18 volte i1)oacidità. Nei 28 casi trattati con una mi. tura di pepsina e acido cloridrico in capo ad u11 perio1do .di 6-24 meslÌ si ebb.e l1a guarigj.one 'in 24 casi , il miglioramento in 2 casi, nessu·na n1odi fj cazione in un caso e·d in uno infine s~ e bbe la inorle per atr~·fia epatica 'sub:acuta . 2) Il e'coTudo g ruppo ·co1nprende 25 ca i ·n e~ .q u.ali i sintomi pirevalenti erano l,a lingua i~11paniata. o un?- st?matite lllcerativa. I disturb1 g·astr.o-1ntest1nal1 · p·ossono essere presenti o non. L '1esame d el sutcco gastrico f.e ce rilevare in 9 c~si ac hilia , in 6 ipocl.ori1dria, in 7 ac idità n ,o.rmaile e :r:Ldmione de1Jl 'attività ,p eptica, eid in ·3 l!)erac~dità. Di questi ·c asi 19 furono trattati con mistura di pep ina e acido· cloridrico,_ Do1) 0 4- 1~ m esi ·dall 'inizio d elJ.a cur.a sei pazienti con acl1ilia erano de1l! tutto g·ua:rirtJ., cli cinque paozienti con ipoc}o,r i·dria qu.a ttro g uarivano , l 'altro , che f.ece i1na cura discontinua, lamenta dispe·psi~ E1atuilenta ; di due casi c on a-cidità normale ·e ri1duziottlte ~d!ell 'atti·virtà l)eptica si ebbe il miglioramento_in uno. 3) Il t erzo gruppo com1prerilde 6 pazienti con lesioni c utanee e distu1~bi g.astr.o -intestinali o sintomi di glossite. Si trovò l 'achilia in quattro casi, ipoclo ridria in un· un o ed iperclo1ridria ne[l 'altro. Meno che in quest'ultimo tutti i ·d isturbi scomparvero in seguito alla cura cOil! mistura di pepsin.a e a cido cl ocidrioo. 4) Su c inque casi di artrite reumatoide , in uno si riscontrò ·~iarrea ed ipoacird i1tà e ne.gli altri quattro ·f atti .antecedenti di glossite ed in altro achilia Q ilpoacidità. In altri, sei ca~i si ri contrò una volta a1chilia,· 3 volte ip0acidità e due ' roll.te acidità n1orn1ale. Tutti risentirono 1

[ANNO XXXVIII, NuM. 121

IL POLICLINICO

1

1

1

migliora111ento sia nello s tato g·enerale che nei fatti articolari ·d all'uso di acido cloridrico. 5) Il quinto g·ruppo comprend e dieci casi di deperim ento generale ed anemia secondaria senza cause a1)parenti. In quattro si riscontrò acl1ilia ed in altri quattro ipocloridria. La somministr.azione di pepsi11a e acido oloridri'CO produsse 111otevo1e miglioramen·t o che scompariva con la sospensione della cu;a. 1

1

DR.

L'autovaceinazione nelle coliti g1·avi. (SuRMONT e BuTTIA.u x. - Presse ll1 éd. 1930). '

D.

57,

Gli auto,raccini J)reparati con gern1i isolati ·da ll e feci i1on hanno i requisiti per un' efficace terapia perch è il 95 % .d ei germi nelle feci son g ià morti e percl1è l 'isolament,o del ~erme . maggionn~nte. re ponsabile può essere im·ped1to dallo sviluppo rapido1 e invadente di altri gruppi microbici. Per tali ragi,o ni gli AA. i)repaTano l 'autovaccino con germi iso'liati dal ma·t eriale p~elievato d1irettamente .dal1e lesioni ulcer.ative (piccoli fra1nmenti di muc osa) per m ezzo· dell.a ·r ettosco.p ia. Il malato viene purgato il g·iorno· preced ent e e sottoposto a clistere prima della retto,oopiia. ,Q uesta e il p1relevamento ·del materiale veng·ono fatti n·elle mig·liori condizioni di asepsi. In emenzamento diretto del materi.:ile pirelovato in terreni .a erobic i e anaerobici. I solame11to dei ' rari germi di cui l'impor·t.an za patogena 'r<iene saggiata con l 'intradermo-reazione, iagglutinaz·i onie, .deviazione d el compJ.ement.o, . . . in1 . oculazione . agli animali. I germi r1con-0sc1ut1 patogeni vengono insemenzati in terreni liqu~di e I.asciati in termostato per 8- 1O g1iorni. iL e cu:l ture \t-0tali vengono om·o.g·enizzate in .agitatorre e quinrd i .filtrate per candela Chan1'berland L 3 • Al filtrato si aggilllnge 1.000.000.000 di .c orpi batterici attenuati con l 'iodio, e si ri·piarti.sce in 14-16 prove tte da 5 cc. Son;tminìstrazione per os del' contenuto di una fiala in veicol-0 oleoso (olio commestibil1e oomun·e) tutti i gionni per una settim.ana, indi a giorni a lterni per ·d u.e settimane. Ripetere la ouria 2-3 volte con qualch e settimana d'intervallo. Su 109 casi curati in tal m.o do e seguiti, alcun1i da più di 3 anni, g.l i AA. hanno avuto solo il 10 % di insu ccessi. G. PACET'I'O. 1

1

1

1

Contusione addominale. Rottura co1npleta della 3a porzione del duodeno. Inte1·ven· to. Guarigione. BuÌl. '!.I/ ém. Soc. Chir., n. 26 , 1° iiltOV. 1930, pag. 1075).

( LARGET

et

LAMARE.

Nat.

Gli AA. operaro·n o lfil uomo di 40 a., il qt1a.le riportò llfi traun1a diretto Sl1l1l 'addon1e,


[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

a cui era seguito uni dolore vi,ro, sincopale, i11 segu.ito attenuatosi. Tre ore do1)0 il trau111a l 'aspe.tto d el paziente era buono , polso 11ormale, 'non febbre, non vomito. La palpazio·11c ri' 'elava una zona di co11trattura più n etta , quanto m1 palino d ella mano, a livello della r egione ' rescicolare. el i~esto l 'ad·dome era trattabile . I5ensando ad una lesione d·ella cistifellea o del feg ato inte r,ren11ef'o subito (3 ore e mezzo dopo il tr.au111a), e trovarono nulla · di anormale n ella cavità perito11eale; Tico110.b bero un ematoma r etro1)eritoi11eal e nel'la r eg·i.o ne d ella 3a. · porzione d el duodeno . Inciso il p eritoneo posteriore si liberò u11a raccolta bilio·-sanguinolenta, di.pendente da una sezione ·del duo~e110 in due tron chi, immediatan1ente dopo d ei vasi i11 e~e11t e rici. Chiusura dei 2 m on coni ed anatomosi laterial e tra duodeno ·e dig iuno per 111ezzo del botto11e cli J.ab oulay . D r enaggio c-0n garza ·d el cavo r etro·p eritoneale. Cl1iusura del r esto d ella parete. Guarigione. Gli AA. ricord.ano ch e le ro·tture I'e troperito11eali d el duodeno sono meno ' frequ,e~iti di quelle intraperi.toin eali . Le prin1e risiedono s•i a a livello d el'l a 2a. porzione, ch e sulla 3a porzione, sia all'angolo t ra 2a 'e 3a.. La 2a. e 3a. p•)rzione so no i punti cli elezione. La rottura r etroperiton ealle il'i iede sulla fa ccia po teriore, o u quella a11t1eriore, o n1olto più rai-amente è totale (casi di vVini"varter e1 di Larget e Lamar e). Si ha perciò uJ10 spandin1e11t.o clel c.011tenuto intestinale i1el tes uto r etroperitoneal e, dietro, la radice d el i11esoic'o lon e del 111esenter e, fino a }Joter g iunge re 11ella fossa iliaca, n e'l la reg io·n e ing ui.n ale. Preced e sen1pre un trauma violento addon1inale i1.ella regione sopr.aombellicale , c ui segue una co11trattura di difesa, localizzata . A volte i ebb e ematem esi e comparsa di tun1efazione }Jr o fonda , sopra o,n1bellicale. Nel cor so dell 'op·er azio,n e colpisco110 all o ~ - , servazione le con.dizioni norn1ali d ella cavità J:>eriLoneale, e olo una i pezione attenta rivela Ja p:re en za di una colorazione verda . . tra e di u11 enfi _en1a retroperi to11eale. La r ottura anteriore o totale del duodeno fa ciltn ertte si &copre; n1a 1)er quella pos teriore n ece sita lo scol Ja111ento du oden ale . La perforazio11e parziale è trattati1 co11 cl1iuura sempl ice, cl1e può essere CO·m pletata da una gastroenterosto·m ia. La interruzione totale fu tratta ta C01DJ e11tero-rr.afia ci!r cola.re, o con chiusura d ei n1onco11i duodenali e ga stroentero tomia; n1ig lior s uccess.o l1a .avuto la chiusura dei n1011coni e la duodeno-digiu110 to111ia (Enderle11, Larg·et e Lan1are). . 'Gli esiti sono ta.n. to. più . favorevoli qua11to IJlu precocen1e11te ~1 inter,11e11e. V. Ju R.o\. 1

1

1

411

SEZIONE PRATI C:\

SANGUE. La ricerca delle perossidasi leucocitarie con il metodo al rame di Sato e la sua applicazione alla diagnosi differenziale della leucemia acuta. (P.

LAMBIN

1e A.

LETO.

R evue Belge des Scien-

ces ll1 édicales, 1n.arz-0 1930). A. Sato e S. Sekiya hanno pubblicato n el 1926 un metodo di ricer ca delle peros.sidasi leuco·citaT.ie notevole pe1· la sua semp}icità, la ·ua s~n·sibilità e Ila costanza dei su·oi ri ultati. Il m etodo ·originale di Sato compor ta l 'im2 piego di 3 soluzioni. La soluzio11e A._ è una oluzione di solfato di ran1e al 0 ,5 %. La soluzione B. è prepa.r ata 11el i11odo e.gu en te : si t ritura in UiI1 mortaio g r. 0,2 ·d i benz·i dina (benridina pura) con a lic1une g·occe d 'acqua ·d istillata, poi s i .aggiu11g·o.n o 200 g r. di acqua e i filtira; .al filtrato i aggiu11gono ! gocce di acqua oss.ig-enata a 10 v0Jun1i. La soluzion·e e, rutilizzata ·c om e IC0 lora.n te di fonid o, è una soluzione di safrani11a 1 %. c:on servata i11 fla0011e scuro e nell '·oscurità , J.a olruzione B. m an_ tien1e la sua attività ·da u110 a ~e i m esi, per quanLo si formi a ss.ai p~esto 11n ·p recipit:ato. Con ser' rata al'la luce , essa co111 incia a perdere un po ' della sua sen sibilità dopo un.a ·diecina di g iorni. Gli strisoi di san gu e sono , d·opo r apido essiccamento, trattati con la soluzion e A per 1-2 111inuti, poi per due n1inuti con la oluzione B. e per 1-2 minuti con 1.a ... oluzion e C. E inutile lavare passando da una oluzione all 'altra nia è b en e sciac quare en ergicamente alla fine i)er allon tanare g·li eventua1i precipitati. I grani }Jerosisi,d asici si colora.n 101 in ble u ve.:r.dastr-0, i nucle.i ed i protoplas111i basofili i11 g ialloarancio. I preparati s i ·c on erva n·o per molti n1esi. Gli strisci non devono e se:rie vecchi. Nei casi in clii ·il numer o delle cellule ·delJ.o stricio è molto consider evole, co m e avvien e gen eralmente nelle leu cen1ie, I.a ,r eazione può riultare solo 111od·e rat am ente ])O~itiv1a, .anch e se . . i prolunga il ten11Jo di con l.alto con la oluzione B.; in questi casi s i otterrà una' colorazione 1più intensa dei g ranuli µe ros idasic i rinnovando pa.r eccl1ie volte il r eattivo. L ' A. .ha eseguit.Q d elle e .. J)erienze utilizzando questa r eazione per l 'identificazioiJ.1e dei diversi tipi cellulari ·d el sa11g ue leu cen1ico. Egli li.a conc }u.so cl1e la ricerca deJJ1Je p ero·. . idasi è utilissima per la diag·nosi differenziale deTl1e l eu cem.ie acute. Con la t ecnica di Sato , i monociti del san gu e uma n·o 11ormal€ danno , con1e i .n eutrofili e g·li eo ino fili , una r eazione po itiv.a. I linfociti ed i pla. inociti li11focitarr co111e le Mast zellien dann o una r eazio11e negati va . Fra g·li elementi im1naturi de11.a serie mieloide, le cel•lule contene11ti delle gra11iUl<lzioni 1

1

1

1

1


412

[ANNO XXXVIII, Nu M. 12]

fL P OLI CLI NI CO

specifi·che o azzurro~il1e n on son o 1e sole a dare un.a ;reazi,on e positiva . Le cellu:1e non gr:an·u lose ch e ri&pondon o al tipo n10rfolo·g ico del miel oblasto di aeg·eli (em-0citoblasto di 1F errata) <e del leu cobla to di Pa1)penheim possono dare ·.un.a r eazione positiva . I g ra nuli perossidasici :sono per ò .i.n esse men o .n umerosi ch e nelle 1Cellule precedenti e si trovan'O· ragg.r uppati di pre.feren z,a ,attorn.0 aà•la oentrosfera. Bisogn·a ,d isting u ere, fra le cellule del tipo em ocitoiblastico di 1F er rata, d elle cellule perossid.asi-n egative, indifferenti e delle cellule perossidasi-po itive, differ enziat e n el sen so mieloide. La oomip a.r,s a di g·ranuli per.ossi.dasici deve essere co n siderata con1e il segno più precoce della ela bora zion e ·di g ranula zioni ·spe·c ifi.cl1e da ;pa.r te d el &istema vacuola re. La .ricerca delle p erossidasi nel sangue dei leucemici acuti è un utile oomplem ento dei m etodi di colorazion e classica, poich è essa per m ette sp esso di app:rezzare nel m odo più esatto il g rado della ·differen ziaz.i,o n e delle c~llule linfoidi in,d ifferenti n el sen so n1ieloide .

esclusi percl1è il trattan1ento fu, evidente1ne11-te insufficiente; a ltri 5 casi vennero trattati per un period·o tro1)po breve . In un g rup,p o ,d i 6 casi, si ebbe sul principio una re mission e n otevole n el qua dro sa!llguigno, n1a essi m oriro110 in seguito a complicazioni (broncopolmonite, embolia polmonare, colecistite, ,se1)si, p ielonefrite) che si sono in1pia111tate sopra una midollosi funi col.are . Questa fu osser,rata 5 volt e n ei predetti 6 casi e non venne affatto influen zata a.al tra.t tamento. Quest·e osser,'azio1ni ,ci portano a riconoscere ch e l 'an en1ia perniciosa n-0n può essere considerata _come un processo univoco. Si tratta, invece, di un complesso di processi patologici, per cui si può av·ere : 1) la lesione sanguigna ch e forse , r,a riferita a carernza di una sostanza importante per g li eritr-0,c iti (quindi ad un'a vi taminosi); 2) modificazioni d egli organi d 'indole tossica, cI1e si possono trovare in alcuni casi n el fegato ed , in al'tri , ne l n1idollo, sotto forma di n1idollosi funioolare . Fra que~te m odificazio11i tossi ch e degli organi (fr,a cui a 11ch e la midollosi funicolare) ed il g rado della lesione del ·sang ue, non si ha parall elismo. Spesso, C. TOSCANO . anzi , si ha il contrario , cioè una midollosi g ra Contributo anatomo-patologico alla critica vissima co11 un quadro san guig no poco alter ad invece, alterazioni g ravissime del sandella terapia epatica nell'anemia perni- gto,ue ·osen za n1idoll osi. Entrarnbi i processi, no n • c1osa. starebbero in reciproca ·dipendenza, ma solam ente I 'lino accanto all 'altro . (Tu. F 1\HR. D eut . m ed. Wo ch . , 2 genn. 1931). An.alogl1i con·oetti sono stati espressi da SeyIn un lavoro com,p arso n ello scorso anno, d,e rhelm , il qu,ale ·r itiene però ch e il qu,a dro l 'A. osservava ch e, da quando era stata intro - dell 'anemia perniciosa si sia venuto m odifidotta la terapia epatica, erano , roouti scon1pa - cando sotto l ' in'fluooza della cura epatica, n el rendo, a l tavolo aniatom o-patologico, i casi di sen so ch e vien e eliminata l 'an·e mia e s i h a inanemia perni aio sa. .Purtr oppo, ~ale giudizio ·vece una mielo-en ce falro -tossicosi. non è stato oonferma to ·d alle osservazioni seL 'A. osserva ch e la mielosj n on è costante; g uenti, in qua nto che il ,numero .dei casi (13) accan .to. a·d al cuni casi, in cui essa appare pren el 1929 oltrepassò quello ·di ciascuno degli dominante, ' 'e n e sono altri atipici, altri, inanni ·p recedenti (11) e n on accennò a din1inui - fine, n ei quali la terapia e patica falli sce del r e n en11neno nel 1930 (11 casi n ei primi 1O tutto. m esi). • In comple o, però, non si può miscon osceCion 001-0stante , non si pu ò n egare ch e I.a t e- re cl1e la tera])Ìa epatica h a un effetto fa,1 orera pia epatica a bbia influen zat o in modo deci- vol·e. In individui morti p~r m alatti,a intercor s ivo il quadro dell ',a ne n1ia p erniciosa ed inol- rente, si è l)OUto assodare un 'evidente retrocest re ci h a condotto a con siderare la questione sion e delle mo dificazio·n i del midoll,o osseo, patogen etica sotto un altro pu111to di vista . del cuore e del fegato , c.h e s·ono caratteristich e An zitutto, i clinici, si son o occu1)ati di ve- dell 'an enìia perniciosa. Questo, effetto rigua rda d ere se realmen te la tera1)ra epatica può g ua - ]Jerò soltanto ]e lesio!n i d el sang_ue e degli or rire l 'a11emi a pernicio a . .Pa recchi auto,r i l1a n - gani con esso cor1nessi, l}Oich è ' 'i sono dei can o recentem ente' riferito ,d egli insuccessi, di si che, non-0stante il miglioramento del quacui alcuni son o :spiegabili con una c11ra fatta dro sang uig no ·s on,o morti per lesioni tossicl1e n on trot)PO ·b ene , m entre altri vengon o riferiti di organi , le qu,a li erano indipen,denti dalla les ion e san g uig n a e non sonio state in.flu·en zate ·a l nta n cato e ffetto della cura stessa. Dal su o canto, l 'a111.aton10-pa tologo tiene co11- dalla terapia ,e1)atica. P.a rt.icol.ar mente importo dei casi ch e ven gon o alla sua osservazi-0n e ; tante, sotto ta le i)unto di vista , è la mielosi fulo studio di questi , com1)letato cc·n i dati del· n icoliar e ch e, in alcuni casi, predomina e porla clinic.a , potrà pern1et te re di farci un ' idea ta a n1orte, purè avellldosi scar e m odifi cazioni del sang·ue. Essa n on è influenzata dalla techiara i11 proposito . Il n1ateriale a di sposizi011e dell 'A. compren- ra·p ia epatica, la quale, tal,ro)ta fallisce an che san.gui gn o. Riman e de 2± casi, di cui 12 J)Osson o sen z'altro essere n el su o effetto sul quadro • 1

1

1

'

1

1

1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

ancora aperta l<\ questione di migliorare la tecnioa dieltl a cura e di vedere se e,d in quanto le possibili complicazioni hari110 effetto su di

questa.

fil.

L'innesto auto-plastico di sangue nelle cavità ossee. (E. LEO. La Chirurgia degli organi di movi1nento, vol. XIV, Fase. 6°) .

L 'A. fa notare quanto sia penosa e lung·a la guarigione ·di cavità ossee r esidue a resezioni -0ssee per processi suppurativi di lunga durata, no11 specifici. Ciò l ' A. attribuisce a condizioni anatomo ·p atologich e dell 'osso circostante la lesio·ne che è divenuto , per lo stimolo subdolo , continuo d el pr.oc·esso suppurativo, scler o tico eburneo; non solo ma lo attribuisce ancora al decorso post-operatorio per le meàicazioni frequenti a base di antisetti ci, p er gli eccitamenti locali (tip·o raschiamento) che conver aono a rendere più viva quella lenta irritaz i~11e dell'osso manifestantesi con a u1nen to prog ressivo della s os tanza inorganica a detri1•1ento ·della midolla ossea. Non potendo·s i evitar-e quanto è dovuto alla s uppurazione lenta, i può cercare di evitare quanto è dovuto alla à.rritazione della cura consecutiva intento cer cato· di 1realizzare con ' . m ezzi atti a sopprimere la cavità ossea residua .d ell 'atto ope:r.ativo. . . L ' A. ricorda l 'u so fatto di sostanze inorganich e a scopo di piombaggio, e l'uso di so-s tanze o·r ganiche co·m e in·nesti 0 come trapianti , so ffermandosi sui .d iversi tipi di questi ultimi e sui relativi risultati. L 'A. pensa ch e il mig·lior tipo di innesto sia quello eseguito (sec. Schede) m ediante il sangue fatto v ersare nella cavità ossea residua. Il metodo d el coagulo sanguigno imbottitor e caduto in di su so, non ostante il suo iml)iego co11 aggiunta di sostanze antisettiche, -er a caduto in disuso per i processi di sepsi a c ui si era accompagnato. L 'A. riferisce due ca i da fi1Ui trattati facendo fl·u i.r e , ·p er gemi.zio dalle pareti d ella cavità ossea, il sanrg ue .nel1a 1c.avità r esidoo da sequestrectomia e raschiamento accurato e chiudendo le parti molli con piani a punti s taccati lasciando un piccolo drenaggio di garza bianca all' estremo inf. d ella ferita. Si tratta va nei due casi di osteomielite cronica ·della tibia. Seguì g u arig ione per prima. L'A. ripo1~ta le imag ini radio,g rafiche eseguite a dista11za di tempo ed :in cui è visibile il ristabilim ento perfetto della continuità ossea avvenuto forse con organizzazione d el coagulo ed infiltrazion e di soli calcar ei. L 'A. raccoma nda .il dren.ag·g·io di garza utile per drenare l 'eccesso di sangue che infiltrerebbe i tessuti , e la scelta dei casi, riservand ola ~i .processi infiammatori a carattere croni co 11on specifico. G. D'ANNEO . 1

1

±13

SEZIONE PRATICA

Casi di mo1·te dopo trasfusione di sangue. (H . WILDEGANS. Deut. med. Wochens., 28 nov. 1930). Negli ultin1i an·n i , si è avuto un e n orn1e aum ento nel numero delle ltlrasfusioni sanguigne, • ch e ora si vengono facendo con tutta fiducia, ·pe·n sando aioè soltanto al Jato I?_ositivo, cioè ai benefici di esse, senza por men te ai possibili pericoli. E q.u.e sti esi·stono, avendosi 1-2 casi di mocte per og·ni 1000 trasfusioni. Nè sembra che le ·p1vo ve prelimin.a.r i _u i gruppi sang'llig·ni a:bbiano soìfti1to un grande effetto, poichè nel1'epoca antecedente a queste, la mortalità si cal1colava ugua1:mente aLl ' 1-2 %o e le· reazi oni g ravi si osservavano nella stessa pro,porzione di og·gi, 1del 5 %. Sul.le cau se di morte dopo trasfusione manca:no idee precise; i (['appor.ti c ircostanziati e specialmente le a1u ito·p sie, sono estremamente rare. L 'A. ha avuto n .o tizi1a ·di circa 100 mo1ii i~ .seg1Uito a trasfusione. Da queis ti , s·ono anzitutto da escludere le morti che non sono con seg.u enza ·diìr etta del1la trasfusio.ne; ques'ta, di fatto , si pratica in con.dizio~ni in cui la vita è .spesso in p ericolo e si comprende ch e si pos. a .a vere la mo1r.te per malattia originaria e non -già per la trasfusione. Uno studio critico delle moir ti da 1rrasfusione. deve occu·p arsi anzitutto degli erro·ri evitabili e ·secondariamente ·delle fonti di pericolo che non .si possono escl1u de1.re con sicurezza. Appartengono agli errori evitabili lo · scan1bio d el donatore . in due t•r asfusioni su ccessive e, so,prattutto, g li elìrori i!1el1.a detern1inazi-0n e d ei gruppi sanguigni. Qu esti ultimi sono spesso ·dell'ivati da.Jla eccessiva fiducia nella conservabilità dei sieri agglutinanti messi in com• merCio. L'alterazione s i produce facilmente quando vi sono d elil e imrp urezze nella fial etta , o quando questa .è esposta al sole o·p pure quando Ila provetta con f.j ene delle tra.cce di alcali od il vetro stesso r eagisc,e alc alino. A questo pericolo si ovvia, facendo sem.p re, prima della trasfusione una prova in parallelo, m escolando ci oè le em.azie del ·donatore co1n il siero d el ri cevitore. Errate letture possitive, si hanno talora pe.r la })SeudoaggJ.utinazione (più fu'equente n ella prova sul ·por4taoggetti , rara invece in quelJ:a con ·la provetta). Gli errori , in senso n egativo com e pos.itiv.o , s i h.a nno, speciaLmente n elle anemie gravi , q•u ando I 'isoagg lutinina è sca rsam ente sviluppata o le emazie r eagiscono poco . Indubbia.m ente, si osseirvano delle de,iiazioni dag li schemi dei gruppi. Sono noti i ti.pi difettosi , in cui manca una vera qualità del sangu e; così, in presenza de,ll a sostanza agg lutinabile O, p uò man ca·~e l 'ago-lutinina . alfa, menbre, secon do I.a r ego la di Landsteiner, si dovrebbero avere alfa e beta. I.n un esem1)]0 riferito da T.raum , si aYe,-a un sangue del 1

1

1

1

1

1

1


41-1:

IL POLI CL I NICO

gm1)po A/ B, c h e si con1porta,ra come quello d el gru·P'l)O B, contenendo •l 'ag·glutinina anti-A (al·fa). Le ·d eviazio·n i dagli sch emi d ei g·ruppi hanno anche inter esse pratico. Così, u11 sangue i CO·D11pOrta del gru])p,o B ·co·m e riice,ritore, mentre appartiene a quello A/ B com e donato,r e. Lan d s teiner e Levine h anno t:t'ecenlen1ent e riconosciute le nuove :SO•s tanze sierologie.b e del g1~ppo: M; N; P, per Je qu.ali i1on e ~ i t on.o · antico1rpi nel sangue un1ano. Finoira, l 'esperienza ha insegnato che è necessario che l e err1.azie d el ·donatore non veng11no a.g glutina'tie dal .sievo de•l ricevitore, ma ch e l 'aggJ.utin.azione delle emazie di questo ·d a J)a.r te d1el siero d er td'Onato~e va considerata come inn.ocua. È certo p erò che il 1siero del 1do11atore può, in, qualche circostanza, agire da ao~o-lrutin ante ; s i tpuò avere allora un.a catastro,fe 00 , . ... e il san au e d el d onatore non viene s uffic1enten1ente dhluito in quello del ricevito·r e, ·Ciò che può verificarsi quando si trat~ di . ~nd;iv~dui molto di ssano-uati e ·n elle a nemie, pr1mar1e o secondarie, i~ cui la qua.n tità di sangue è di n1olto ridotta. Sarebb·e quin·d i utile potere fare una prova di oTientamento sulla quantità totale di sang ue del 1ricevitore. Un apprezzamento approssimativo di questa si lYUÒ avere q~~:n,d? 1~ trasfusione è s tata preoed·u ta da in1ez1on1 endovenose di soluzio.n e fisiologi ca o zuccherina. L 'aggiunta di acqua induce una di1nin~­ · zione dell 'emoglo1b ina. Se, p. es., questa, 1n precedenza era d~l 30 % e dopo l ' iniezio11e en~ dovenosa ·di 800 em e. e;ra ridotta al 25 ?lo, $L l1a I ' eq.t1aziio11e : 1

l\il + 800 : M == 30 : 25, quindi , M (Massa . sanguigna) =

-1:000. v .al o·r i 1più prec isi si ottengono deteirminand o , pri1na e do.p o .I 'infusione, la capacità per l 'o sige.oo ed il conte.n uto in acqua ..del sanoue. Le Ticerche fatte in tal senso dall 'A. han110 di.m o trat.01 e.be r}:a quantità Lolale del san· g u,e , dill1!inui•s ce c on quel·1a delle emazie, nelle anen1ie. La quantità del sangue è u11a gr.a11'dezza ' ra1;iabile ohe oscilla entro vasti limiti, in condizioni fisio Jog·ich e e patologicl1e. Se essa è di i11olto 1rid0Lta, rdiventa necessario determi11ar e con ·precisio11e il titolo aggll1t.inante del donatarie. È un fat!to ,p erò ch e il sangue, già con scar se diluizioni, perde l e sue qualità ago·lutin.anti ed e1nolizzanti, ma bi sogna anche t er1è.r \Pr esente ·ch e s i 1po·ssono avere ' raJ.ori di ag·gùutinaz.ione di 1/ 250. P er e sere sicurii, si d eve i1roced er e, prima della trasfusi-011 e alla determi11azioi1e sia d ella quantità tdtale del sangue d el ri cevitore (s.pe so ridotta a 2-3 li tri) sia de l titolo ago<},utinante d el ie ro d el donatore e procedere ro11 n1olta cautela quando si d eve int.r odurre una quan1tittà di sangue cl1e sia l)i ù di I I 5-1 I6 1

1

di quel-la total e d el ricevitore e si eviterà sen1pre di int.rodurre una quantità eccessiYa di :a11g·u e. Un ca o di morte dovuta a tali con·dizio11i è tate riferito da Halter in · una do.u na con co1na uiremico, n ella quale si eb,b e en1olisi a causa ·de~·la sca:risa quanLità t.ot.ale di san gu e di essa e dell'alto titolo agglutinante del don ator e. P·o1s soo10 dar·e fa ciln1ente emolisi i sangui d ei così debti donatori universali , parti c-0la.rn1ente quando il ricevitore ha delle lesioni del sistema .s anguigno ·e si trova in stato cli cacheis sia. In tali e.asi , è consigliabile di non usufruire dei ·don.atori universali e ricercaire in, rece indiv:i·d·ui d elJo stesso gru,1.Ypo. Ancl1e con questi , p erò ·n on mancano casi di morte o di gravi reazid ni, sp ecialmente nei gruppi 11/ II (A :A), n1entre sono J)ÌÙ rari ne lla combinazione IV/ II (O/ A) . Tali ca,s i di d istUirbi n·e gli i11dividui dello st esso gruppo sono di malag·e,•ole s1piegazione. Si può pensare .a ll 'autoagglutinazione , quale f;i osserva nell 'ittero emolitico , nella poln1onite, n el:I'anemia, la cachessia, la sifilidre. Quando 1si ha un sospetto in questo sen·s o e si vede, p. es., ohe già ne l Thoma-Zeiss le emazie si agglutinano, si ·precederà a lla p rova dell 'autoagg·lutin1azione , m esoola1i.do iJ siero, con una· goccia di .san gue ·f resco. L'a·u toagg lu·t inazione e l 'auto-emolisi , sì spiegano a gevolmente 'Pensando che queste possono . ,aversi in u.n lJaziente con I.a ini ezion e· ·del .p roprio sangue. · È :p o·i da ricoJidarsi il fenom€no di Thon1sen d ella panagglutiìnazio·n e , che .p·u ò ve::rifi.c arsi nelle batteriemie e nelile supiJ)urazioni croniche, :pUlre aven1dosj gli stessi gru1)pi sang uigni. I casi di morte in individuii in cui si è tra~ fuso , él!11gue ·dello stesso gruPJ)O fanno dubitaf!e che ne siano l 'unica causa 1'agglutinazion e o l 'emolisi e fanno p en-sare che la suddivi·sione it1 g·ru.p pi dei diversi tipi ·di sangue abbia l)ÌÙ in•teresse teorico-scientifico che pratico. Ad ogni mod,o, si può rittenere che con .l a dete;rminazione dei gruppi e la prova diretta e ·crociata !Ilon 1siano es:au:r ite t utte le possibilità di determinazione d elle reaz,ioni sanguig·n e. 1

1

1

1

1

EFFETTI DELL.<\. CRISI EMOLITICA.

La cri1si en1olitica acuta si ha , generaln1enite, subito d1opo la 1tJ:rasfusi-0ne .

.i può invece ave-re. una crisi transitoria 1-4 ore dopo la trafu io11e, do,ruta sia ad e·mo,li~i ta.vdi,-a, sia a ·prodotti a lbun1inoidei tossic i. La ra1 >idità della c o1niparsa dell'emolisi dipende dalla caipa1c ità ·d i reazione del rioevitoTe e viene detetrminalta dal g rado d elle lesioni del sa11gue iniettato. I pr;odotti tos ici a tlaic.cano il cervello rn edio , il talamo ottic o e la sostanza grigia cen1


XXXVIII,

(ANNO

12J

NuM.

trale del III ventricolo nei gangli basali, determinando cc shock » e collasso. Quando si tratta di pura azione di corpi proteinici, si ha an,ch e emoglo1b inemia, emogilo1b inurtia e notevo le diiminuzione rlel num ero del·l e emazie, d ei leu cociti e del·le piastrine. L 'emoglobinemia si rico1n osce con l 'esame spettroscopioo del siero o con la reazione alla b enzidina. Pa.rticolari reazioni si osservano qua,nid·o n el riceYitore vi sono focolai batterici manifesti o latenti; 1l'aumen1to1 d el potere ·b attericida , d eterminato d al plasm.a d el donatore, può d eterminare una batte riolisi, per cui si liberano d elle sostanze albu-m inoi·di e toss~ch e ch e ag·iscono sia favo1r evolmente, sia sfavorevolmente (in caso di l esioni epatiche o r en ali). La morte è d-0vurta a fenomeni di insufficienza ·d egli organi l e.si (reni , fegato, c uore, va.si) determinata dalle sostanze estranee liberatesi. Spesso si osserva (ed anzi questa causa sta al primo posto) oliguria od a.n 'llria ch e, in pochi giorni, portano a sintomi uremici , quali .si osservano anch e dopo le ustioni e n ell 'emog l-01b inuria ,parrossi:s tica, la sospension e d el•la secrezione irenale è conseguenza degli infal'ti di emogl obina e d elLa chiusuTa ·dei. tubuli da parte di cili!Illdri di em oglo bina; si osservano inoltre le.sioni paren chimatose d ei r en.i. Un tale ·st~to costituisce un gravissimo pericolo idi vita e iioltanto eccezionalmente si può avere una iretrocessione d ei sintomi. Nu·m erose sono l e osservazioni di tali casi dopo la tras.fusione . Degli 8 casi d escritti da Barcroft, 6 terminarono con la morte; tale· autore ritie n e c h e .la causa ·di questa sia 1a chiusura dei capilliarri r ena li da parte d el.Je emazie a:gglutinate . In qualc h e caso la d ecapsulazion e re n.a le ·d 'ambo i l ati potè fare scomparire I 'anuria. Secondo .l e o,s servaziooi di Witts la precipitazione d ell 'emoglobina nei canalico~i re~a ­ li si avrebbe soltanto con l ' urina molto acida e concentrata. m entre con l 'uri1n a alcalina si ' oibinuria, m a non la sospenavrebbe l '·em ogl sione della eliminazion e urinaria. Da ciò la prescrizio·n e ·di ,f are in modo d a r endere alcalina ·l 'rurina do·p o la trasfusione. Spesso, si ha nno es te·Sl8 em.orragie n elle sierose e n elle mucose; non mancano osservazioni ·di em orragie .p untiformi n ei reni e n el cervello. Tali fatti depon gono per fattori tossici con comitanti e si sar ebbero osservati , spec.i almente quan1d o vi erano anch e estese n ecro1si del parenc hima epatico. Il pericolo di trombosi o ·di embolie, in consegtrenza tdi tras fusion e sanguigna è 1n·olto sca.r so, quan1do si se·g ua una tecnica scrupolosa; così putre non si ricorda nessun caso di morte per emb-Olismo g·asso1S-O. Le ricer ch e- per diminui;.re la co·a gu.Jabilità del sangue d el d onatore n on hanno, quindi, importanza. Sei casi .di morte son o Tiferiti a dilatazione 1

1

1

415

SEZIONE PRATICA

cardiaca. Il soiViraccarico d el circo·l o e l ' improvvisa par.alisi ·d el n1iocardio, qu·a n.d o esistono lesioni di questo o d el-le valvole, costituiscono un g1rave pericolo, in quanto che una quantità di sangue trop1po elevata ed introdotta tropipo rapidamente porta ad un forte aumento di lavoifo da parte ·del cuore. Si iimpone, quindi , l.a massima cautela, quando si tratti id i casi con lesioni cardiache o quan do vi sia la minaccia di un·o scompen so. Nella pol monite, si pruò avere l 'ed ema polmonaire. Man cano, purtroppo, su tale argom.en to, d ei dati anatomo-patologi1ci precisi; anzi , vi sono stati d ei casi in oui n essuna lesione m acrosco·pti1ca potè essere ·dimostrata , come con seguenza diretta ·d·el1a trasfusione . Ad ogni modo, il peri colo è tanto più grave se esistono già d el.le lJesioni preesiste·niti. I casi di m orte so·n o più frequenti n ei casi .di malattie del san gue e ·di se·p·si , ch e dopo emorragie acute ed anche (non ostante quanto si è d etto in contra.r io) d opo la trasfu.sione del sa!ljgue al_ citrato eh.e ·dopo quellia diiretta; n on si h anno diffeI'en ze con i diver.si m etodi di quest 'ulti ma. La trasmissione di malalria o di sifilide, n onostante ·l a massima cura, è avvenuta in qualche caso, m .a non ha mai pro,v ocato la morte. È initer essante il notave ch e il decorr so ·della sifili d e si ha nello .stesso modo qu.a ndo l a rtrrasm~ssione avviene 1peir via sanguigna ch e quan.; d·o si fa con la lesione :p rimaria. Con ,Jie ripetute trasifusioni, si ·p uò avere lo sviluppo di. feno1m eni a n aifi1attici, .ch e possono evitar,s~ 1 sceg·lien·do d1iv1e rsi d onatoori appa1r ten e11ti agli stessi gruppi san guigni . Un a qu.estione molto 1dihattuta è quella 1~i­ guard ante i ra1p porti fra agglutinazione ed emolisi , specialmente nel SeilSO d1i COn!OSCer e se la prima indichi ·se.m p)r e La se,cond.a. La copiosa esperien za fatta n ella trasfu.sione lasc er eb,b e moliti dubbi in pvoposito, osservan1dosì oh e si può avere l 'emolisi , senza precedente agglutinazione . Se ciò fosse realmente, n1e verrebbe la con.segUJen za ·di riv·o1lgeir.e maggri ore attenzione di quanto si è fartto fin ora, all' emolisi , n elle prove preliminari per la tirasfusione. fil . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

11• ·

Ricordiamo l'interessante monografia del prof. ARISTIDE BUSI

Diretto.,.e dell'Ist. di Ra.diol. della R . Univ. di Roma..

Sulla esplorazione radiologica del torace nella tubercolosi polmonare (Lezioni tenute al Corso di perfezionamento delle malattie dell'apparato respiratorio). Anno 1928-29 - VII

Volume in-8, di pa.g. 111. nel formato delle Monografie ·della Collezione 11 Policlinico » , oon 16 figure schematich e in 7 Tavole fuori testo. Prezzo L. 1 6 più · 1e spese poetali di &pedizione. Per d noetri abbonati sole L. 1 4 1 6 O in porto fra.neo. Inviare Vaglia a.ll'editore LUIGI POZZI, Ufficjo P o-stale Succursale di ciotto, ROMA.

'


-116

I L POLI CLI NI CO

PROBLEMI D'ATTUALITA'. La funzione del patologo clinico. I11 un recente discor so t enuto da A. H. Sanford (Th e Journ. of the A m. Ass?c., n ·. 2~ , 1 ~)00) per l 'inau.gurazione d ella Sez1 o~ e <!1 F1ioloaia e Patoloo-ia n ella XXVIII Session e de l1'f\ ~ciaz. med i~a Americana a Detroit, l ' O. r11ette in evide11za le correnti .di opinione cl1e ocra i r e.g nano Lra i col1eghi ·d ' Ame·r ic a .su a lc~~i .p roblemi d 'ordine cultuTale, didattic o e pro·fes i on.a le. Il Sanford dopo aver r apidam ente traccia t o l a storia di varii Congres i t enuti d all 'Associazi one, fa rile, 1a r e come la fisiologia, qu e· st a branca fo·n d.am entale d ella m e·dicina, d.a pprin1a esclrusa, vada invece or.a p1rende~do se111pr e più pi ed e, ni..an m .an·o ch e . s~ n e r:i co ~ no cono l 'importanza e le moltepl1c1 r elaz1on1 cl1e 1a legan o alla m edic ina intern a. La fi iolog ia è oggi alla t esta delle a ltre branch.e d ella Scienza m edica e oon essa sono in o nore e in svilupp·o l 'ist opatologia e t11tte le ricer cl1e di laboratorio. In tal modo, in questi ultimi trent 'anni , si è venuta co· truendo la sagoma di quel ch e oicrai si chian1a i l « 1patologo ·clinic-0 » : è (( u11 . m00 edico ch e d edica I.a m .agg1or parte d el s uo t em,po alla ·diagnosi delle malattie con n1~todi di labor.at o·r io ». Egli è un istolog·o e m1croscop.is1ta, d·eve esse.r e un parassitolo.g o , un sie" vol,ooao ' u.n ematoloiQo, ·d eve intendersi un 1poco ...,., l . di clljrnica e di fi sica, d eve col .a bora r e con i su oi oolleo·bi i11lerni t i forne ndo loro, ed interpretand~ i ari d ati ·di labor a torio. Molti d i que ti clinici i1atologi s i occ~_pano parti·col arn1enle ·di a natemi.a patologi.ca miicroe macr o.sc o•1)ic,a : :d oi\ e è ;})O& ib ile , debbono esser e in qualcl1e n1o·do so tto.p os.t i alla patolog.i.a g·en er.ale . , . . . .. . . J-\ lla fisiolog·ia e alla cl111n1ca f1 s1olog1ca il palologo clinic o d e, 1 e essere inolto. g·rato, per· cl1è sono que ·t e due scien ze ch e gli hanno forn ito i mezzi cl1e eg·li ogg i po ie d e: lo stesso i dj ca per l a si e 1~olo1g·ia. E comp·i to d·eil patologo clii1ico è .appunto il seg·u ire ~ nuovi .met~~ di e l e nuove teorie cl1e so:rig·on o in questi var1 1 ca1npi , p er assog·gettarsi all 'e perienza pr.atic.a . A1Jpli cando i metodi del fi iologo a l malato: il 1)at. clin. di,rcn·t a UI1 clinico; tuttavia egl i non avrà n1a i la re ponsabi]ità della cura, e la u.a attitu·dine ' 'er o il collega arà quella di un e111plice ,0011..: ule11te; potrà, se l o crede n ecessa1~ Ò, r ichi a111.ar e 1il m e1di1co o il ·chirurgo al ] ' o. servanz.a dei .s·uoi co nsig ]i. . ello t e o len11)0 , e sull 'uomo e sug li anin1 al i, egli })UÒ e de·ve intrapren·d ere ricer ch e t. : Cientific11e. I11 qu esto n1oclo i l patoloo-o clinico ·vi ene ~ rar~prese r1tarc l 'a11ello di congiungin1ento tra l ·vari can1·pi d ella ricerca teorica e puramerite sperim.entale e quello .d ell 'attria.zion.e pratica 1

permette di g iungere a questo punto, così i1n])Or tante ogg·i ch e « la m e dicina è irrevocabil1nen.t e dipendenLe, per la ·diagnosi, dai metodi di laboratorio ». I l « patologo dlinico n :risponde a princ ì.pì di

organizzazione del lavoro m edico . V.

1

SERRA.

CENNI BIBLIOORAFICI (1) e JACQUELIN . Radiologie de l'estomac et du duodénum. Vol. in-8° di pagg. 210, con 167 fig ., 2a. ediz. Maloine, éd., 1930.

RAMOND

Frs. 35. In una buona edizion.e ricca di sche1ni g li AA. ripresentano la loro cc Radiologia dello atom.aco e d el duode110 n. Il libro è scritto in modo piano e piacevole e g·li sch emi numerosi aiutano e facilitano la lettura del testo ch e senza troppe citazioni (e quelle ch e esistono sono naturalmente in pre valenza francesi e n essuna itali.an.a), m ette a l corr·e nte di quanto oggi costitu.isce la radiologia dello slo111aco , e d el duodeno. Quasi una n1età d·el libro è ·de.dicata alle malattie d·el duodeno , segno d el.l ' importan za ch e ha raggiunto questo capitolo nel campo radiolog ico.

E.

MIL ..\N J.

L. D1ocLÈs. T éléradiograpliie, st éréoradiographie. Vol . in-8° di pagg·. 238 . Collezione cc Medj r.ina e chirt1rgia ·p rati ca n. Mas~ on, éd . Parig i , 1930. Frs. 30.

1

1

XXXVIII, NuM. 12 ]

n.ell'uomo: solo un lungo e as iduo tiroc inio

1

1

[ ANNO

Diocl'è s è b en noto n·e l campo radiologico per i su oi stu.di e i suoi a pparccch i n el ca1npo della st ereografia. Egli l1a voluto riunire in un ·vo~ftlmetto d ella Collezione Medicina e Chirurgi.a pratica, pubblic,ata d.al Ma son, non solo i suoi la\rori sull 'argomento, ma tutte le coo·ni zioni sulla ster eografia e sulla teleradiogr~fia. Ne è venuto un volun1etto interessa nlo perchè unico nel suo genere, tanto più ch e la stereografia ·e la ster eoscopia i presentano co1ne i i11ezzi d 'i n·dagine radiologica d.e11 'avvenire. E. M1LANI. S.

1lravaux pratiques de ph)'Siq1ie 1nédicale. Vol . in -8° di pagg. 116. Masso11, éd. Parigi, 1930. Frs . 14. T URCHI NI .

Il pi ccolo libro v11ol esser e una guid.a al 1_r1edico per i suoi lavori pratjc j e p~r. le sue ricer ch e g iornalie r e nel campo d ella f1 s1ca ~e­ d ica : misura d ei raggi X n el campo d ell a d1ag·nostica e d ell a t er api.a ; mi sura. del punto crioscopico· misura d el m etabo.l1 sn10 basale; m i ur.a dell'acuità visiva ; 1ni ur.a dell'ast jgmaf ismo, ecc . , Il libro raccogli e cognizioni spar se qua e la n ei trattati. E . 1\ilILA.NI.

' (1) Si prega d 'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recensione.


i[ ANNO

SEZIONE PRATICA

XXXVIII, NuM. 12]

417

.E. RucKENSTEINER. Die normale En,twicklung des K riochensy stems im R ontg eribild. Voil. di pag. 80 con 63 figure ,e 3 tavole. Edit. G. Thieme, Lipsia, 1931. R.M. 18,60.

DuHET e DuBOST. L ' l oriisrl'tion et ses applications ni.édic01les. (( Les actualiLés pl1ysiothérapiques n. Un vo·l. i.a-8° di pag·g. 104 . Gauthier-Villars, é-d. Parigi , 1930. Frs. 15.

. Sulla base di un· ricco materiale clinico l'A. _gui·da .a};lo studio radiografico ·dell 'evoluzione :normale del sistema oss,eo nel .p eriodo di ac.c rescimen to. La con1pars.a dei vari punti di .o ssificazione, il loro modo ·di evoluzione fino all.a struttura definitiva dell 'osso .a dulto, l 'eyoca di « saldamento » dei nuclei epifisari, le variazioni entro i limiti normali dello s.vil-uppo sono "oggetto di una esposizione esa·u riente. · L 'A. è riuscito· a raIP,'.rese.n ta.r e graficamente i.n curve lo svilu1ppo· del1e singole o·s sa in mo.do da derivarn-e delle tabelle che permettono un ·orientamento rapido. L'Editor.e ha messo in vendita anche separatamente le g rafic.he. J:>. VALDONI.

La collana delle attualità fisioterapiche aggiunge un nuo,v o volumetto. In modo succinto e chiaro gli AA., premesse le ba si dell 'ìntroduzione medicam-e ntosa dei ion.i nell'organismo ·e le prove sulla realtà -dell 'introduzion,e elettrolitica dei ioni nell 'org.a nismo stesso, passano allo studio fi sico .dell'elettrolisi e alla tecnica d ella ionizzazione. Una metà del volumetto è dedicata alle applicazioni dell.a ionizzazione, sia in patologia interna (ione, iodo·, salicilico, litio, ca.l cio, aconito), si.a in patologia ·ester.n a (ioni anestetici, ione zinco, magnesio, tallio , cloro, rame). Il volume in piccola mole r iunisce le cognizioni più importanti sul.I 'argomento . E. MILAN!.

_L. P1NcussEN. Photobiologie. G. Thieme, ed. F. DEssAUER. Zehn Jahre Forschung auf, de'm

Leipzig, 1930.

1

E' u :r.1 '!1uovo campo per gli stu-di di biolo-

,g1o, prossimo a quello della chimica fisica co·n cui ha comune J11olti punti di partenza e molti 11.ietodi di lavoro . Nel volgere di pocl1i .anni h.a già dato buoni frutti e non solo dal punto di vista p·u ramente teorico e spect1laL1vo. Sotto qu-e sto riguardo l 'esame dell 'azione ch e le ra-diazioni 1uminose - forma di energia elettr.i c.a capace cl.i impressionar.e la retina -· spieg·ano sulle cellule animali · e vegetali e .sui tessuti; 11a d ato risultati talvolta impensati1 mirabili, dimostran-do quale effetto regolat or e, ·eccitatore, sin1ile a quello catalizz.atore .d ei · fermenti , esercitino tali radiazio·n i su tutti i fe11on1e11i l)iocl1i1ni ci degli esseri viventi, e .speci almente ~.ui p-igmenti , sull 'accrescimento .e ulla ·n101.ti1)li caz io·n e cellula.r e, . s1ui n1icrorga· nismi e sulla formaz ione di ostanze difen sive d egli organis1ni o IJiti , sui processi ·di ricambio, sug·li org·ani a secr ezione interna e sul sist-e n1a nervoso, sul sangue e sulla regolazione d ella ten1peratura. Da un punto di vista p~a tiGo b.a sta ricord<.1.r o gli effetti terapeutici dei r.a ggi luminosj su n un1erose .affezioni cutanee, s·u lle malattie del g·r uppo d elle avitan1inosi, sulla st erilizzazione d ei tessu t i e ·degli oggetti , p er trovar.e confermato un fatto i1otevo1e nella storia e nella ·scien za : ch e n o11 v'è i)rog·r esso n el ca n1po teorie.o .a cui no11 sia seguì to un a cq-u isto n el .c.a1np10 ·1)rati co . Tutto ciò è spjegato con chiar ezza, n1etodo· .e.d elevat ezza di i dee n el la monografia -di Pi11cu ssen, il qua1e sulla fine accen11a a.g·li ulli1ni te11tativi com e quello di introdurre I.a dottrin.a d elle equiv alenze ·di Einstein , la teoria dei gi:ianta. Ricorda i 'recenti risultati d ella Scuola -di Gurvvitscl1 il quale avrebbe dis tj11to -d ei raggi mitogenici capaci .di i11fluenzare la initosi cellulare e l'accr escin1e11to ·dei t essuti , ri ultati ch e, se confermati , avrebbero i11dubbia111e11te notevo]·e i1n11or.tanza. V. GHIRON.

physikalisch-

medizinischen

Grenzgebiet.

Vol. di pag. 403. Edit. G. Thieme, Lipsia 1931 .

Il volume raccoglie i lavori eseguiti in uri decennio all'Istituito per ricerche fi sich -e n ella Medicina di Francoforte s . Meno. E la prima pubblicazione completa .di ricer che sulla ge11esi, la misurazione e l'effetto tera·p eutico degli ioni d ell 'ari.a. Il l.ibro è éli pia rticolare interesse per biolog i, .r adiologi e qu.a nti si occupano dei ·p ·r oblemi fisic i nella n1edicina. P . VALDONI. Importante

puhbli~a.zione:

Prof. Dott. ARISTIDE RANELLETTI

L i-bero d-01cente di Patologia d.e l Lavoro nella R. Un'iver·s ità di Roma

1

Le Ntala ttie da Lavoro I. Patologia e Clinica - Il. Assicurazjone. L~importanza

della pubblicazione si desume dal fatto stesso che essa ha vinto· il primo premio di L. 8000 nel Concorso nazio1nale del Ministero dell' Economia 1Na· zionale per studi inerenti alle assicurazioni sociali, sul lema: « MALATTIE DA LAVORO n .

Rii.portiamo a l ooni giu.dizi dell'On.. Ccmmi&Sione aggin.dica.trice: << E ' una trattazi,o ne es:auriente 1del tema ;1 p!l'oposto; . .. u.n. 12.voro coe<Yienzioso, ·d iii.gente e dotto, «1 ••• corredato da tavole statieti·c he, da m olte figure, e « da llna r icca documentazione tratta S'Peci a lmente d.a <1 la vo ri italia.ni... Notevole è iil contribtlto personale 11 che l'A, port.9. al la cla ssificazione tdelle mialattie da 1< lav·oro... L a parte d ell1Assieil1r8.zione è svolta eon « esposizione S01bria e precisa.: non si fa.nno discus« si o>Ili prolisse ~ sii rifu.gge dalla rettorica ; ana l'ar« goon1Jn to è trattato da tlltt i i punti di vista, e sopra « ogni questione l 'A. esprime la. s ua opinione; p.re· <<\Senta infine u111. p1ano di proposte ·001n crete per l'as« sicnrazione •C·O•n tro le malattie professionali... Si as<<•seg:p.a il 1° premio di L. 800_0 in cons iderazione dello « s-viluppo dato alle due p.a rt.1 del tema;, •del ~odo se« reno, preoiso e ccmp1 leto della, tratt az1one e ìd el con<< t ributo person.a.le portato dall'Autore nella d·iscue<< sione di a.lcuni argomenti n . Volume in-8° .(I.ii p2..gg. 317, con 74 f i gure, nitidamente stampa to. PTe'zzo L . 5 2. P er i nostri abbonati sole L. 4 9, 8 O in pOTtC fran co. 1

1

Invi.are Vaglia all'Editore LUIGI POZZI, Ufficio P<r stale Succureale diciotto, ROMA . •


-118

[_.t\.Nxo XXXVIII, NuM. 12J

IL POLICLINI CO

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Seduta del 7 febbraio 1931. Presidenza: Prof. ~f. DONATI, presidente.

lo cospicu o a .. in. un po' me110 a clestra; in u11a ragazza di 12 anni fu diag11o·s licata una ptosi renale; ecl in u11a ban1bina di 9 anni u11a calcolosi. re11ale. Per ognt1no dei casi l '0. espone brevi considerazioni.

Sopra un caso di idrorachide cervicale a sindrome siringomielica, trattato chirurgicamente.

Il distacco della spina iliaca anteriore superiore (trauma. sportivo)

Dott. B10LATO. - TJn uomo di 48 anni presenta tuLti i sintomi classici d~ una siringomielia datanle da più di 14 anni; fu operato dal prof. Marro di laminectomia cervicale. All'atto operatiYo si riscontrò una raccolta d i liquido rachideo sotto fortissima tensione al di soLto delle due ineningi e il midollo cervicale ridotto ad un sottile nastro dello spessore di 2 ..3 mm., per cui non fu possipile, mancando la cavjtà siring·on1je]ica, eseguire l 'in1~ervento alla Puus.e pp. · L '0 perazione ha avuto effetto decompressivo ed ha portato t1n progressivo e notevole migliorame11to clei sintomi della i11al attia, miglioramento che si mantiene e anzi si accentua ancora dopo • sei• mesi. Li'O·. espone 3:lcune brevi consider azioni sul caso.

Prof. A. Tunoo. - Caso I. U11 giovane di 19 a11ni in seg·uito ad un violento inovimento di torsione riportò il distacco della spina iliaca a11t. super. destra; da notare che a sinistra il p. due· anni pri1na aveva riportato u11a identica lesione della quale persistono i segni co11sistenti in una n1assa ossea piriforme del volu1ne di una noce, situata al disotto, del pu11to dove dovrebbe trovarsi. la spina iliaca ant. super. Caso II. Un altro caso di clistacco h a osservato in un g iovane d~ 16 a1111 i . Entrambi i . p. venn ero cu rati con l 'appliéazio11e delle striscie di ceirotto che dalla spi11a andavai10alla r adice della coscia. f./0 . espo ne considerazio11i Sl1lla eziologia e paloge11esi di dct ta affezione.

Sulla sezione del duodeno nelle resezioni gastroduodenali.

Un trattamento chirurgico personale della lussazione ahi,., tua le della rotula.

Società Piemontese di Chirurgia.

1

1

1

1

Prof. M. DONATI. - L 'O. presentai lo, strumento da lui ideato e ne illus.tra con ottime diapositive I 'u so; l 'apparecchio serve nei casi in cui si vuo•l e chiudere il moncone aborale del duode110. Esso consta di un piano compressore del capo orale del 'd uodeno e di un altro piano l:Unitato dai una dentatur a che afferra il capo abor ale del duodeno; tra i due· pian~ scorre u.n tagliente, per la sezione del duodeno. Attraver so la dentatura è poss~bile far passare un apposito punteruolo o un ago retto i11filato· con catg·ut: nel primo caso sopra al punterl1olo si fa una sutura a sopraggitto, nel secondo basta strjngere i capi e la chjusura è fatta. Al di so.p ra dj queste suture se 11e pratica llna seconda, o si fa u11a sutur a a borsa di tabacoo. 1

Traumatismi del• rene.

Prof. R. R1NALDI. - r:aso I. Si traltava di ro·~­ tura spontanea di un rene pionefrotico, in u11 malato di tubercolosi urinaria, che già un anno prima era stato ricoverato nel] a sezione e giud i cato suscettibile solo d! cura n1edica. La cau sa occasionale della frattura era sitata provocata da un lrauma lievissimo. Caso II. In una donna per una co ntusio.i1e al fianco ed alla regione toracica sin. si era co·n statalo una ptosi ed u11a parziale torsione del r en e, con su ccessiva ritenzion_e pielica. L'a. fu operata di nefropessia e gu arì. Caso III. Fratt11ra del rene sin. da contraccolpo co11 distacco del po~o supetr. renale, dal res,to del parenrhin1a; ~leo paralitico impo·n ente prima dell 'i11tervento e che scompare su:Pito dopo la nefrectomia. L'O. richiama l'attenzione sulla p·r esenza dello· pseudoileo, che ha talora fatto sbagliare la d~agnosi ed indobto il chirurgo ad operare per via laparotomica credendo trattarsi di perfoTazione intestinale.

Prof. TJ . CAMERA. Dopo aver accenn ato in scl1ema ai melodi operatoTi che co1nunemente si segu on o dai chirurghi nella Jussazi.o ne abituale della rotula, l '0. descrive il suo i11etodo, ch e consiste nella p·r eparazione di u11 len1bo pedunco,l atO' rettangolare ricavato dal legan1ento alare interno1 e dall a capsula 1ascjando intatta la sinoviale .. Sj rovescia il lembo sul su o peduncolo, e si su~ tura il bord o intern.o della rotula all a cernier a clel lembo ribattuto; si cru enta leggermente tutta la· superficie della rotula e si ribalte su di essa il lembo caps11lo aponevrotico, sulurando sotto t ensjo11e i suoi margini a tutto il contorno dellarotula. Presentazione di una pinza ossivora per l'amputazion& alla Gritti.

Prof. A. BERTOOCHI. - L 'O . presenta detto strl11nen to, ch e ha ricavato dopo studi morfologici della rotula eseg11ili su cadaveri 111asc~ili e femminili. ll Segretario: Dot t. GrovANNI VILJ..ATA. •

Jnteressante pubblicazione:

1

Tre casi di chirurgia renale nei bambini.

Prof. C. ALEsro. - In un ragazzo di 11 anni h a osservato una idro·n efro8i bilaterale di grado mol1

lL DISTACCO PREMATURO DELLA PLACENTA la relazione fatta su detto tema da~ prof. PAOLO GAIFAMI, al XXVJ Congressodella Società Italiana di Ostetricia e Gine· cologia, che si è raccolta in apposito vol11me, nitidamente stampato su carta patinata, con 24 figure. Si può ottenere, facendone richlesta alla nostra Amministrazione mediante Vaglia Postale di L. 20, da inviarsi all' Editore LUIGI Pozzi, Via Sistina, 14 - ROMA. È


[AN~o

XXXV1:II , NuM. 12]

419

SEZIONE PRATIC..\

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO . MEDICINA SCIENTIFICA. Etiopatogenesi dell'ascesso e dellB gangrena polmonare. u}l 'eti01patog·en esi di queste due lesio11i poln1on1ari , ri è una vasta letteratura , ch e M. Ca.r· ravetLa (jlfor gagrii, n . 5, febb,r aio 1931) p1a ssa • • in ampia rassegna. Da quanto è stato scri tto si ricaYa l 'opinion e che l ' asce sso polmon.are, almeno 11ella maggior parte d ei casi, ha una genesi e111})01lica : della me.desim.a natw.a devono essere consi·d erati quelli che sopravvengono dopo un 'anestesia generale per 01p enazioni ,sul naso ·e ulla go"' }a, per il distacco di emboli con pe11etrazione nel territori.o de] le g iug ula,ri . La patogenesi della gang rena invece, n·ei riguardi della flora batterica, trov.a 111aggior con1forto nell 'a sp irazione del'la cavità boccal-e di quei g·e.r mi patogeni sa.p rofiti della putrefazione ,c he in essa sono abi.t uali. , La necrosi ·d el 1polmo·n e 1detern1i11ata da :t1~au­ mi, ·da ischen1ia , da fattori tòssici infettivi, favorisce con· il facile ·viluppo dei g·ern1i la fo'r mazione del 1foc olaio gang.renoso·. A questa 1)atogen esi sfuggono que i fo colai gangrenosi sin.g oli o n1ultipli 1del poln1one, corticali, a cuneo, di origine emboli ca in dipendenza d i altri focolai infettivi -ra,p presentati dall 'utero pUterperale , dalle otiti , dalle affezioni infia.n1matorie de1l.1 a bo·c ca e ·delle ton~ ille. In tutte le .forme di gang·r e11a l 'associazione n1icrobica e la simbiosi fu o - piril1lare rappresentano I.a r egoJa. Negli .a oe si i.I r eper· to etiologico· è qllÌ itamen•t e piog eno, e l'associ.azione fuso- spirillare può costituire un,a complicanza di origine bro•n chiale . L'ascesso 1p u1trido co tituisce dal punto di vista etiologico la forn1a cli passaggio tra queste d.u e forme mo,r bo e b en d~stin-t.e . 1

1

1

1

L.

CARUSI.

SEMEIOTICA.

Difficoltà ed errori diagnostici tra i tumori rntrarachidiani e il male di P ott. In linea .g·en erale i tumori intr.arachidia.n i po . . on·o esse·r e di ·tinti dal ~i . dl PoLt anche nei e.asi ·difficili .con lo stu dio .a ttento dei srinto,1ni rachìdia11i clinici e ra·diog.r afici. Tuttav.i.a possono presen·tarsi d·ell.e circostanze cli-ni cl1 e in c ui ]' errore è i11evitabi le '" ia in un s·en o che n el·l 'altro . Hé11-iel e Rousset (Le J ou.r. de l\f éd. de Lyon, 11. 2-1:±, 1930) dimo trano qu.a nto so·p'I'a in base· a d una am·p ia stati tica personale, e conclu-· .d,0110 clie la irnpo1t,enz.a in oui talo·r.a si è di fare u·n a diag.n·o·s i a soluta i1on deve fare esitare di fro·n te ad un intervento operativo. Po·1Jrebbe e ssere assai n ocivo, anch e fatale per il malaito, di rifiutare o .a nche di ritardare l 'operazione su un turnar.e del canale con la scusa ch e possa sospetta·r si un mal·e di Pott. Si de,re ,dunq1J e assu1nere u.n attegg·i.amento n e ttan1er1t ~\ ir1 terve1lzioni"La. Ta11to più in quanto che l' errore in,rerso non ha inco,n venie11ti n1ag·giori : il Pott operato ·per errore oom e se i tratta - .e di u11 t-t11nore cleJ.] o speco, non può eSbt,re, se gli esa·m i sono tati fatti c-0n coscienza, che .d elle osteiti a fo co,l ai assai limitati, che det ermin.a n·o dei distu1rbi per foT111.azjo11e di un ' 'ero bottone intrarachid·eo. Orb·e ne que to stes. . o l) UÒ essere asportato) chirurgica111 '~ nte, oon1e U·n ve ro tumore, con vantagg i o. L . TONELLI. 0

1

CASlSTICA E TERAPIA. 1

Un slntoma generale nei tumori cerebrali. È slalto n1es o in evidenza da Kehrer e din1ostrato in molti pazienti con tun101ri cerebra] i o delle m en i110-i cerebrali. In que ti .ammalati, premendo le11tan1ente e con forza sen1pre eguale in corri pondenza del foran1e di , uscit.a ,del N . 0 ccip·i ta1lis maior , o punto sub occip·itale, si avr ebbe una mag·giore o n1in:o·r e in cli11azione ·d el c.apo ' rerso l 'indie1ro o ,rers.o il lato ste sso su cui è esercitata ]a pressione. Nello ... tesso n1omento1 o poco più tardi, il ])az. da1·ebbe segni di dolore, di, enta11do fortem ente ros o nel ,,olto· e cercan·do di allontanare lo stimolo. In alcuni casi la r eazione s.arebbe più evid ente dallo stesso, lato del tun1ore. Que to sintoma avrebbe lo stes o ' 1.alo·r e di 1

1

1

1

• quello ·della sen ibilità alla pres ion e in corrispo11denza del foran1e d ' uscita del trigemino e ·p oit r ebbe esser e s1)iega to con uno stato p er m.anente di irritazio11e del n ervo dovuto all<l' aun1e11.tata pressione endocranica . Co, ì l{l1imke (!Vlitn cl1 . ~1 ed. vVoch., 9 genaio 1931). G. LA e ' rt\..

Reumatismo delle parti molli.

Ripre11dendo· ]a questione g·ià tr.attata, ·e nello tesso senso , da qualche autore an1erica·no,. il Ruhmann (Die 111ed . vVelt, n. ±5 , 1930) porta un origiiilale e interessante contributo alla conoscenza del reun1a tismo delle parli inollr (nervi, ottcutaneo, tes uto .adiposo e, opratutto , muscoli), cl1e ha forse un 'importanza r)ari ·ed una diffusion e maggio.re çli quello delle articolazioni . Clini can1ente que ta forn1a di infezion e r eun1a tic a è caratterizzata dalla i)re e11za di piccole 11odosità il cui ' rolun1e ' rari a da u·na lenti·o cl1ia ad una n oociola , di con s i ~ ten za rnelta m ente .a umentata , dolenti: un dito esercitato riesce .a palparle intorno alle ca1)sul e artico lari , lungo il decorso dei tronch i n er,·o i n.eI le uto a.diposo e in1mediatam.ente al di otto


420 · ,

IL POLICLI NI CO

.d.ella ·cute : opratutto ·evidenti e frequenti però esse son-0 ne1lo spessor e dei muscoli: le ri.cer che isto-patologiche hanno dim.ostrato che .si .tratta di piccole zone fibr:ose, da ispessimento connettivale, rese più ·evidenti, cc i•nigigantite » per così dire, da u.na con~razione r~ ­ flessa delle fibrille muscolari tutto intorno: il maneggio provoca, .localme nte, u~a diminu.zio·rue di questa r·esistenza, probabilmente h.a un rilassan1·ento ·dell,e fibrill e ·contratte. Se si pensa che i1 r eumatismo de1le ~rti molli può accompagnare molte altre manifestazioni della medicina interna e sopratutto le disfunzioni endocrine (adiposità, disturbi ·dre,l la tiroide, climaterio, ecc.) e i disturbi ·di circolo (arteriosclerosi, iperten sione, certi vizi di cu o·r-e), bis·o~na ammettere che esso poggi su urta base comune a questi v.a ri qua·dri morbosi . Lo stu.dio sistematico del quad.ro capillaro -scopico alla plica ungueale ha dimostrato che il circolo periferico è notevolm,ente turbato ; ·s picca infatti, n el 70 % dei casi, il quadro tipico della vasoneurosi di Miiller, la corrente è frammentaria .e si osservano numerose ectas ie e disturbi di circolo proprio in oorrispon-denza del tratto interm e:dio delle anse . Già altri AA. han·n o m esso in ·evidenza che <listurbi deg1i organi interni possono determinare disturbi vas·o mo.tori n elle zone di Head della cute, ch e portano ad alterazioni della nutrizione ed a modificazioni d·ei tessuti: non c 'è dubbio pe·r tanto· che il . disturbato circolo dei capillari cutanei, particola:rmen.t~ acce~­ tu.a to in corrispondenza delle nodos1ta, abbia una sicura influenza sulla formazione ·di ques te. La lesione capillare diffusa costituisce quindi di per sè una .predisposizior_ie << vas~ ­ motoria » allia comparsa del reumatismo a:rt1c olare: i punti peggio irr,o r.ati, lo_ci minori~ resisten.tiae, risponderanno, all'azione degli agenti vari ch e ·elettivamente vi si l ocalizzan~, con una :reazione aumentata, onde le nodosità. In complesso si tratta ·di una malattia ch e poggia su un terreno di predisposizione vasomotoria . V. SERRA. 1

1

I noduli flbro-cartllaginei della faccia posteriore del dischi intervertebrali.

st 'ultim.a rte.o iia, per la quale g li AA. propen d ono, il nucleo polposo verrebbe a fare ernia attraverso la l amina carti1la.g inea del disco produ,ceDJdo una compressione sulle radici nervose o sul midollo più !T·a.ram ente, secondo la sede. I siritomi clinici si possono estrinsecare con una sin·drome i~dicolare caratterizzata da do1o·r i , parestesie, turbe sen1sitive e moltorie se il nodulo comprin1e Il a cauda equina. Jn,rece nella sindron1e mido,l la re si .a vrebbero turbe 1sensitiY.o-motorie a tipo di Brow11-Sequarid. Nel liquido cefalo-rachidiano si riscontra una 1

iperalbuminosi. La diagnosi si basa &l:llla sinton1atologia cli-

nica e sopratul~to .sull 'esan1.e radiografico. con l.a prova del lipio·d·o·l eh~ dar ebbe una deviazione nella discesa detlla colonna opaca più ch e lll11 . a rresto ; ciò è m eglio controllabile radioscopicamente. La prog 111osi è buona se si interviene .p rima ch e si s ia·n o stabiliti fatti di i)araplegia. La cura è ·Chirurg ica: asportazione id ei noduri previa lan1inectomia ed incisione della d·u:r.a . La tecnica è relativan1ent~ facile quando i nodwli 11a nn10 is ede n el lt'ratto lom·b are perch è incisa la dura m,adre ·l1ongitucli11alme nte o trasve·r salmente è più a ge,role allontanare le :r.adic.i ed asportare il nucleo so~co-ica:rti'lagi ­ n eo. Più di·f ficile e d ellicata è invece quando i nòduli comprimon·o il midollo giacchè occorre esercitare un lieve g riad o di torisione d el midollo inrtorno al proprio asse per mettere in evidenza il nodulo. C. BuccI. 1

I sali d'oro nel trattamento delle poliartriti croniche.

J. Forestie·r (Bull. Soc . 1néd . .hopit. de Pa.ris, 1930, 1p . 273) ha .tr.attato· oon ~·'allocrisina · (u·n a specie di sanocr~si1 na fran cese) md1ti malati. co·n 1dosi iniziali di 25 mg. e poi con 5 , 10, 20 cg. ; i n1:ervall1i di 5-7 g iorni per le piccole d;(}SÌ, di 7 per l1e più alte. Ini·ezioni en·dmnu1

soo~ari.

.Ssubbietti,ram.ente i malati accusa;rono dimin,uziO'Ile de l ·dolor.e e ·m ig lio:r.amie nto de1 sonno, poi dello stato gen·e rale, SOOIIllparsa del pallore e d·e l colorito caràtteristico, ·r i·c ompaTsa delle forze. Obb1eittivamente dimO.nuzione d e'lla ten1Sion,e ·dell·e .sinovie infiammate, aum.ento di ampiez7.J. d·ei movimenti , speis so temper~tura ritorna1. alla nomnaJ·e. . DuTata del trattame nto , da 6 a 20 mesi; quan·tità totale iniettata, da 1 a 6 gram~i. Su 48 casi: in 10 mig liora m·en·to funziona le paTziale, con persistenza del gon ~or~ articolare; in 16 risultati buoni, con m1gl1o~amento ·dello stato generale, grande miglioramento fur11.i0nale, diminuzione o soom.par-sa ·della magg·ior iparte delle art·r opatie attive; in 17 ca: si, risu·ltati buoI1issi·r ni , con scomparsa quasi totale dei dolori , ritorno all 'aspetto normale 1

1

1

Th. Ailajouanine e D . P etit-Dutaillis (Presse Médica.le, n. 98, 6-12-30, e n. 102 , 20-12-30) ri.po:r.tano due osservazioni personali di compressione r.a·dicolo -midoll.are pro~otta ·da .noduilli fibra- cartilaginei della faccia postenor~ del disco intervertebrale i n ·cui l'ablazione de t n,oduli portò .a lla guarigiioiD.ie della sindrome . compressiva. . . . Di questo particolare t1 po d1 com·pres~ione radicolo -n1idoll.are 'tlrattan o fta .p atogenesi, la sintomatol ogia, la .diagnosi e la cura. Circa la patogenesi g li AA. ricordano le. due t eorie predominanti e cioè qu.e11la traumatica e quell.a d e1lle alterazioni preesistenti del nucleo polposo dei dischi intervertebrali; secondo que1

1


[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

421

SEZIONE PR>\.TICA

delle artico;l azioni, p o , ibilità di una ri·presa di attiv.ità ncmnale . Incidenti: 1) cutanei (eri1tema transitorio od enitrode rmia); 2) mucosi (eros ioni boocali o la bial~); 3) foca·l i , in corrispond!enz.a d·elle .articolazioni. Iniziare la ou·r a con do i piccole, continuare con -O cg. peT tre iniezioni per sag··gia'l-.e la sensibilla tà, farle poi di 10 (ogni 7 gi•orni) fino ad un totale di g. 1-1.50 in 12-18 iniezioni. Dopo 6 settimane T-~prendere la serie; se, .dopo questa, si ha notevole miglioramento , r~poso per 6 settimane ed inirezioni ogni 10 giorni di 5-10 cg. (in trutrto 10-15 inieziioni, ripetendo la ser~e aid interv.al.J.i di 2-3 m ·e si). Sos pendere il rimedio al minimo inoid en•te. 1

fil. I preparati salicilici in terapia. In uno stu dio ui pr.e parati salicilici , C. Johnson (Journ. amer. m ed. assoc. , 14 marzo 1930) ha potuto riconoscerie che i salicilati as01~bibili, cioè i alicilatì di sodio e di ammonio e l 'acido a·c etii'lsalic il:ico somministrati in do i e quivalenti a que11e te.ra;peutiche per via g·a.strioa od iJpod·e Dmica, provocano un ·d efin1ito e generalmente notevole stimolo riespi.ratorio. con a bbassamento de lla riserrva alcalina d·el sangue. La conioentrazione idrog-enionica del sangue :r.i.mian•e immu·t at.a, l 'aceton e ·n·elll 'urin.a non è d;i m-0stra1bilie. Queste modi1ficaz·ionti. sono spi1e ga bili co·m e equivalenti di u·n 'aoidosi acida fissa, oom1pensata da1l.a perdiba di anidri de carbonica. Il d·eciso aumento d.i lattato ne·l ... a1igue oorrisipo e alla notevole ·d iminuzione della riserva a'l~tli11a ed allo stimolo re.spiratori() , in ail cuni a·n-ima1'i dia e1sperimento, m 1e ntre in altri non si .ebbero indici di a1c i1dos i. I·n coonpl esso, però, ·r isult.a g·iu stificata ~a sommrinistrazione ohe si fa in pratica d.e l bicarbonato d!i sodio ~n sieme con i sallicilati .a do e terapeutica ed ancl1e n ell'avvelenamento da saliicilia ti. e un effetto si potè din1ostraire col salicilàto di m ietj1le, n è p er il ci·n.c o fen.e. 1

1

1

1

1

1

fil. La cura della fibrosite.

La fibrosite, dice Edgeco1nbe (The pq·actitioner, gennaio 1931), è u.11 ' illl~iamn1azione dC'i tes uti fibro si. (fasce aponeuro.t1cl1e, tessu.t o i11 t ermuscolare, legamenti, ca 1)5.ule articolari , tendini borse g u aine te11dinee e n ervose , tes. uto ottocuta~eo) . Gen eral1nente prende il n o1ne d ella zona ammal ata: r eun1atis1no n1uscolare . lombaggin e, torcicoll o , p leurodinia , cefalodini.a sciatica, brachialg ia . È dovuta a •tossin e o b~cteriche o da alteralo n1etabolismo. La cura si fa secondo la cau f3a . Se ci sono focolai setJtici si cureranno questi. Così per le infezioni d ei ·denti, si leYera11110 i d enti , o per le infezioni dell e tonsille que t e saranno curate e così pure p er le infezioni dei seni nasali , d eo-li orecchi ' della prostata, d elle ,·ie genitoo

urinarie , d ell 'a1)pendicite cronica , delta colecistite. Causa più rara è la colite ulcerosa. Se esistono allf:erazioni del m etabo.Jismo, la terapia sar à diretta corl'tro ques te: quindi in alcuni casi cur.a d el dia})ete, in altri de ll 'alcoolismo . Si do,rra11no a11cl1e pre11dere in considera zione a ltri fattori: traumi , freddo, umidità. Nella fibrosite aciita si d·eve tenere il p . a riposo, fare applicazioni calde locali, e dare aspirina. In qualch e caso il riposo deve essere assoluto, i11 letto (così nelle lombaggini, n elle sciaticl1e). Il calore localmente si può applicare cogli i.1npiastri con o senza senapa, o colla diatern1ia o c ol bag110 caldo. L'aspirina va d a ta a dos i ampie . L ' intesti.no va tenuto sgombro. Se l 'aspirina n on agisce, può essere utile la polverl1 d el Do,ver. In alcuni casi s i ha sollievo dall ' a1)pli c.azion e. di •ven it ose secche, o dal.J 'a.go-1)untura con novocaina all ' l %. Pàssato il i)eriodo a cuto si faranno dei inassagg i, cl1 e d evono essere accurati e ch e si d evono abb.andonare se peg·giorano le condizioni del malato . La corrente d 'a lta frequ·enza è molto utile . Nella fibrosit e acuta si cura l'infezione o l 'alterazione del n1e tabolismo ch e è base ·della nialattia , più le manifestazioni l ocali di essa. c ·osì in qual cl1e caso p11ò essere utile la vaccino-.ter~pi a, i11 qualcl1e altro l 'abolizione d ell a carne, il 111oto, oppure l 'abolizione degli idra•t i di carbonio, ecc. Il trattamento locale è i l calore seguito dc'l n1assaggi , e mo,rimento gradualrr1ente cr esceil.te. Come rimedi per via intern.a sono stati con sigliati l 'iodio, lo zolfo, il g l1ai.acolo , il salicilato , il colchico, e og11un-0 di essi J) UÒ, seco11do i casi, essere utile. Le cure i11 st azio11i termal i sono indicate e g iovano a cl1i può permettersene il lusso. Per chi 11011 lo l) UÒ fare esistono cliniche dove si appl.i cano le cure fisich e. A \ olte è urtile viver e in clima ecco (Egitto, Algeria). La profilassi 11ei ·sogg·etti che l1anno facilità ad an1malarsi di fibra.site cons iste nell'evitare l 'umidità, la fati ca fisica. La. prognosi in g·enere è buona e la guarigion e è rapida; n1a esi tono casi in cui la g ua rigione corl1J)leta non si ha mai. R. LusENA. 1

1

RUBRICA ·DELL'UFFICIALE SANITARIO La difesa contro le malattie infettive. Febbre mediterranea, meningite cerebrospinale epidemica, ecc.; influenza; f.ebbre puerperale.

Fra le 111alattie i11fetti\re acute soggette · a l] ' obblig·o di d ent1nzia, a norn1a dell 'art. 1 d el Decreto n1ini "' teriale 15 ot:.tobre 1923 , d ebbon o esser con icler at e, d.al i)unto di ,.i ta della profila ssi , alcune forn1e n1orbose, le quali , per quanto spesso si manifestino solamente ~on c~­ si spor a dici, talYolta danno luogo ad epidemie più o meno jn1por tanti : rico1,diamo , fra que. . te, la febbre n1editerranea la nlenin o-ite ce-


422

[ANNO

IL POLICLI NI CO

r ebrospin,a l e epidemica, la poliomielite anterior e a-c uta , l 'en cefalite letarg ica , l 'influen za e1Jiderr1ica e la febbre pue1~pe.rale . La febbre m editerranea o maltese più esattamente d eve indicarsi come febbre ondulante o setticemia di Bruce, p er toglier e alla denomi11azio1n 1e de lla malattia un ca1-;attere localistico n on corri pondente esattamente alla sua distribuzion e geog rafica; essa si presenta , di solito, con form e spo:radich e, al.le quali, per la lung·a durata d elle manifestazioni cliniche ad andan1ento p eriodic o, difficilmente sono applicabili efficaci p110 vv,edimenti profj}attici; ma può an ch e dare origine a veri focolai epidemici. Di fronte a questi l 'ufficial e sanitario,_ dopo, aver e accertata la ·diag·nosi, c olla co]l,a borazione d el labo·r atorio provinciale di vigilanza ig ienica , e adot tate l e con, enienti misu.re di disinfezione e di isolamento (sie si tratta di forme .a .decorso a cuto), d eve tentare di identificare e di elin1inare , per quanto è possibile, l 'origine del con. tag io , la quale è da ricercar1si in contatti con animali infetti , sp ecialmente caprini e ovini, o n e1 con suino d el loro latte o di prodotti alin1e1n tari da esso 'd1eri,rati . No11 di rado è .stata rile ata la ca nne sione di focolai epidemici di febbre ondulante con la manifes tazione di casi di aborto epizootico; nella _p ratica si deve p er ciò portare l 'atten zione ull 'eve11tuale esis tenza di simili ca si, p er quanto a n cora, dal 1)u11to di v.i:sta scientifico, siano ogg ett o .d i 8tudio e di di cussione i rapporti fra il 111icrorg anisn1.o di Bang, agente dell 'aborto, ed il micrococco ·di Bruce. Per l 'ap1)li cazio11e d ei rela~ ti,;i i)rovvedin1enti profilattici l 'ufficiale sanit ario., ·OiVe occorra, richi ederà la colla bo·razio11e d el ,reterinario co1nunal e . Jll eningite cerebrospiriale epidemica, polio1

1

1

1

nii elite an,teriore a.cuta, e71,cefa.lite letargica. Queste n1a lattie i11fettive ac ute d el si~en1a n ervoso centrale , o d e i su-0i involucri, l1anno probabiln1ente i11 comune la porta d 'ing·resso d ell 'agente p a tog·eno (vie a eree su.p eriori, faring·e) ed alcuni fattori epiden1iologici che i1e favori scono la diffusione, quale l 'esistenza di portatori e (almeno per I.a poliomielite e l'e11cefalite) di forn1 e clinich e atipich e di diffic ile diagnosi, ch e fa ciln1ente restano non riconosciute . Quest e circostanze ostacolano note,r.oln1e11te la profila si d ella sudd~tta ·m alattia , la quale ino·l tre , --olan1c11te i)er la i11ening ite può essere agevolata dall 'a ccer1an1ento diagnostico microscopico e dalla ricer ca dei p ortatori , da effettuarsi con l 'au ilio d el laboratorio batteriologico. L ' u.ffic.ial e sanitario p er ciò d ovrà otte n e·r e dai m edic i curanti la mag g·ior dilig·enza ne lla dei:unzia, an cl1 e di tutti i ca si · . . aspetti , e ])a ... a r i sulJ 'accurata indag ine cli11ica ed epide111iologica i)er cer care di sor1)render e l 'insorgen za ,di fooola i infe tti,1 i e di c ircoscriver11e , ])e r qua·n to è po '"' ibile, Ja diffu io11e. Le n1i ur~ })r o fil atticl1e a11e quali ... i deve d ar e n1.a 0aaior '0 ii111)o rtanza a n o: l 'isola m ento dei ir1 alati, da

XXVIII, :\iuM. 12J

attuare di preferenza , col ricovero in ospedali, a n che p er facilitare l 'a sist enza terapeutica, particolarmente n ecessaria per r en.de re n1emo gravi le ·Su ccessioni morbose della malattia; le disinfezioni con c-0n1itanti, sopratutto delle secrezioni naso-fa-ringee e deg·li oggetti da esse contaminati. Nè si ,dovrà trascura.re la pulizia e la d i infezione m et odica delle cavità i1aSa.li e far ing ee d ei n1alati e di coloro che li avvicinano, e la n ettezz,a dell'ambiente domestico ed u·r bano, sp ecialmente n ei rig uardi della polvro~e e . d elle mosch e . A malattia finita è da pratica·r si una comp l·eta disinfezione t erminal e. In presenza di focolai epidemici occorre anche intensificare la vig ilanza sanitaria sulle co·l lettività (per la polion1ielite sp ecialmente su quelle infantili), evitan.do le cause di affollamento ed eventualmente ricorrendo .aJJ.a chi·u sura delle scuole ed asili. È importante pure o p e11dere la vaccinaz ione jenneria11,a, se fo,s se . tata iniziata, i11 considerazi·one d elle possibi]i (p er quanto rare) com!_)li canze ·n er vose "di que sta pratica imm unizzante . L'influeriza epidemica, p er la grandis i1na di.ffus ibilità del contag io per parte di portatori o di in·dividui affetti da forme ,lievi ambula1orie , n on si pre,sta all'adozione di misure profilatti ch e di isolamento. Ciò nonosta·n te, in vita dei danni che reca alle popolazioni una ma·1a ttia a tendenz.a così rapidamente e graven1enLc diffu iva, l 'ufficiale sanitario non deve fa·r si cogliere di ,armato dalla sua esplo1sione epide• l l11Ca. Quando questa 111i11.acci, si dovrà , p er ciò, l;r edisporre l 'or:g·a11izzazione d ei servizi di a ssistenza n1edica e fai111ac~uti ca ed a11ch e di ricove·r o ospitaliero p er far fronte a qualsiasi i1ecessità. Inoltre si i11te·n sificherà la vigilanza . anitaria sulle collettjvità e, con opportuni divieti, si limiterar1no gli affollamen1ti , ch e favori cono la trasmissione del c ontagio, s·p ecialn1e·n,te nei loca]i pubblici chiusi, dei quali si presc.riveranno, frequenti pulizie e disinfezioni traordin.a rie. I m edic i liberi esercenti "'arann o richiamati all 'osservanza dell 'obbligo della ,denunzia. Al letto dell 'infermo, anch e per questa n1a1attia, le disinfezioni più importanti son qu,€t11 e d elle secr ezioni delle vie respiratorie e orali e d egli oggetti da esse in1brattati; i locali di degenza dei 111alati dovranno esser n1antenuti puliti, b en ventilati e disinfettati di frequ ente. Febbre puerperale. Per ]a ·p rofilassi de lla febbre puerperale esis tono alcune norme nel r egolamento g enerale sanita-r io 3 .fe bbraio 1901 (a1't . 16±-167), colle quali è stabilito ch e i ricoveri p er gravide e })artorienti devono rispond er e a tutte le e igen ze dell 'igiene e della cura delle ricoverate . I diretto1i o amministratori di detti ricoveri hanno l'obblig o della den11nzia di ogni ca o di malattia infettiva ed in specie di febb1~e ])Uerper.alei. Questa disposizione è s ta_


[ANNO

XXXVIII , NuM. 12]

423

SEZIONE PRATICA

ta integrata da quella dell 'art. 83 del r~gola ­ n1ento per l 'esecuzione della legge 23 giu gno 1927 n. 1070 (di posizioni varie sulla sanità pubblica) approvato con R. ,~e cre.to 6 di ce~b~e 1928 n. 3112, il qu.ale })rescr1ve ai suddetti ist~­ tuiti di a·v ere un n1edico che n e a ssuma la direzione t ec11ica. Ricevuta la denu11zi.a. ·di w1 caso di febbre pue1~pe1~ale, l ' ufficiale sanitario, oltre a pren.de.re i provved.im~nti per, impedire !a diffusion e della m .a latt1a, indaghera quale .a l)bL a potuto essere la causa occasional e dell 'irtfe.z ione e, ove ne sia il caso, farà la d enunzi.a al1'autorità giudiziaria . Le nor111e ora ·citate ,~eng·o110 opportunamen te completate dal r ecente ·r egolame nto ,p er l 'esercizio ostetrico d elle levatrici (R. d ecreto 6 d ecembre 1928, n. 3318) , di cui abbiamo avuto occa ione cli parl.a re a proposito dell a vig ilanza ulle professioni sanitarie (I ), e dalle successive cc Istruzioni » app1~ovate c on decreto i11ini teriale 17 magg io 1930. Il regolamento fa obbligo alla lev:atrice ·di ricoTrere al medico ogni volta cl1e l,a temper.a tura d ella puer.p era supe1i i 38 g i':adi ed , i11 m .a ncanza ·del medico, di farn.·e d enunzia al podestà ed a ll 'uffi ciale sanitario. La levatrice ch e 11.a prestato le .sue c ure ad una puerpera affetta da processo inf~ttivo, deve d.a rne a vvi so .all 'ufficiale sanitario e sottopor i alle pratich e di ·disinfezio,n e che questi le pre cri,rerà, e no11 può .avvicinare al tra donna sen za u11' autorizzazione scritta d el 111ede imo, i l qua le accerter à l 'esatto adempimento d elle prescrizioni impartite. In casi particolarm e11 te g ravi , p er n ecessità profilattich e , e qua nd·o s ia l)OSsibile provvedere a ltrimenti al servi zio o t e trico , I 'ufficiale sanitari 0 può proporre a ] podestà I '.a stensione della levatrice dall 'eseir cjzio profession.a le p el' cinque o più g iorni. Sta al iJ;rudente di.scernimen.t o dell 'uffici.ale sanita rio g·iu.dicare qu.a ndo sia opportuno valer si di tale &u.a facoltà. . 1

1

1

1

A.

FRANCHE TTJ.

V ARI A.

L 'incr emento delle cono cenze s ulle glandole a secrezione interna ha fatto riten er e più fonda te le speranze ha fatto moltiplicare i tentati·v i, ai qua li hanno dato ·c r edito alcuni riultati brillanti se pure effim eri. :È ]a dottrina re ndocrina quella ch e domina, e che embra più r:azionalmente indicata a dare risult·ati pratici. 1'utte ;le .altre teoirie , rbutte le altre p~ati che nòn h anno '.éhe u11 interesse storico. Così quel la di Metchnirekoff. Quest i con s ideuava l a vec chi ezz·a il risultato ,d '·u 1DJ'intoss.icazione intesti· .n ale, la quale colpisce es enzialmente i rtessuti nobili, risparmiando anzi eccitando I 'attività dei t essuti cong iuntivi ch e così prendono i! sopraV\rento. Basta,ra nutrirsi di vegetali e dl l atte a cido per prol1Un.g are la viita, se non assicurarsi l 'immortalità. Più ader en.t i alle ve.àute moder.ne furon o i tentativi di Br·O\Yn-Sequard, i'l' quale n el 1889 a ffe rmò cl1e i yecchi ·p otevan.o riacquist ar e il v i0o-o,rie · giov:anile c on l 'ing estion·e di estratti di t e tiico1i . Questa 01poterapia , natura-I.m ente, fLL p·r atioata i1). la rg a scala, ma i r i ultati .n on fu .. rono in.c orag,g·ia.nti . . L '·e sip erienza .dimoiS trò , quello cl1e fu p.o i la rg amente dimo st_rat~ JJer a~tr.e gl~ndo 1le .endocrine, ch e i test1col1 s omm1n1strat1 p1er La g as tr1c.a n o11 a v.evano, a lcuna efficacia . Le delusioni fecero sopire il fervor e ·delle ricercl1e fur-0no poi riprese coin risultati ch e parver~ più brillanti ~n ~.eg~ito: .alrre rice~che di Ancel e Bouin. Que ti autor i d1rmo traron10 che ] 'attività e ocrin.a .e.d e·n docrina o.no in r appor- ' Lo a ele111enti celtuI.ari di tinti. M1e11tre la f'cr ezione seminifera è 1)rodo·t ta dai t11bi seminiferi , i caratteri sessuali second.a rii e l 'ardore . eroli r.o soìI10 d et ern1inati dal v.er samento ·1n cir colo ·di o-ruppi ;partioolari di cellule ·dis e1ninati tra i ~nali sen1iniferi e ·d ette ])er ciò int er stiziali . Il t estioolo .p reisen·ta an.alogie .a n.atomich e e funzion.a1i co,n il pancr ea s : i g ru])lJi di cellule interstizi.ali sono g li omol og hi d elle i olre ,di La n~rnerhan s, e come que t e Dro1 d ucono 0 ~ostanze r eg olatri r i de1 ricambio de i carboidra ti, q·u elle producon o sost an ze cl1e goveTn.a no l 'atti,ri tà es~uale . Tubi sen1iniferi e cellule i.n ter Liziali, glandul:a seminatl e e g lan.dula interi ti ziale so,n o in'd ipen,d•enti l'uno dall 'al~ro. . . Qu,e sto .du~lismo f:unz 1onal~ sp1 Lcg·~ ~ome in·d ividui la c UI ·s ecrezione testicolare e inca.p ace a fecoi1dare con servino l'a ppetito e l 'ard or e se.s suaJ.e. An.zi t1lteriori e p er ien ze din) o. tta ron o cl1e si può distrugger.e la .fu~zi°'.ne ri1)ro dutt~·i?e d el testicolo , sen za ch e d1n11nu1 sca la capacita . erotica la quale anzi vien e esaltata. te inacl1 pratic ò si t em ati1cam ente su i rattì la leo-.atura d el can.ale defer ente, ch e pro,rocò a·t:riofia dei canali defer e11ti a tutt o ,·an 1taggio d ella fun zione inter stiziale. 1

1

1

1

Luci ed omb1·e del i·ingiovanimento. Prolung·are la gi ovinez~a , evitar e l~ ve~chiez­ za è tato e d è sen1p~e il og·no affascinator e . ' . dell 'uman1ta. . La iioef!ca d ei n1czz i atti a conservare il vig·ore e le se:duzioni dell 'età 1più b~ll,a è stata perseguita in tutte le. eJ?och e , e~ 1n tuJtte I.e epoch e sono comparsi c1ur1!1a~or~ che. ,h anno fatto cr.eder e di 1poss.eder e I filtri dell eterI?-a giovinezza , stu1dio si c~e lìa~n,o .creduto in buo11 a fed e id i a're~e r1 "'a lto il problema del ringiova.n in1enrt.o. . . , . . D ella quistione oggi s1 e ~n1~adron1ta la cienza n1edica ch e cer ca di risolver la oon ' . criteri razionali e ... p erime11 tal11. 1

1

(1) V. Policlinico, n. 50 del 16-XII-1929.


IL POLICLI NI CO

Gli a.n1in1al·i così operati pre entarono esacerbazion e dell 'a ltiYità erotica e eg11i. di ringiovanimento : ridiventaro·n o con1batt1 vi e ge1osi, n1entre ricompariro·n o i peli e la forza musco· lare aumentò. Egli notò ancl1e t1n prolungam ento della vita. Li ch ten stern tentò su~l '·u on10 l 'oper.a zione di Steinacl1, e.d in tne v.eicchi otte.n ne i.I ringiovanin1ento fi1sico1 e ·p sichico . Ni.chans, Sanid , Schmidt , Benz, Benjamin ripeterono l'esperimento sull'uomo ·conferman.d o l ' esito vantaggioso, m entre altri , come Marinesco e Mendel ottennero solo una transitoria ri.accensione del1'appetito sessuale. ' D'altra paifte Osborne e Mendel n egarono ogni prolungam·e nto ·della vita 11ei ratti , in: quanto essi poterono stabilire ch e I.a media d ella vita di questi animali è di 36 m esi, ·e ch e la so pravvivenza fino a ±0 mesi constatata eccezionalmente in qu.a lche raitto operato da Steinach n·Oin c ostit•uisc.e fa tto· .p robativo. I tentativi di rista·bil.ire la funzio·n e testicolare de·c repirta mediante l'innesto di glandola sessuale apparten.ente ad individui giovani rimontano .alla prima metà del secolo, scorso . Bertho.l·d n el 1849 ptati cò l 'es·p erienza su.i pie1

1

1

CIOnl.

Più r ecentem entei ripeterono l 'operazione Steinach sui ratti, Pettinari e Harms su i cani , ed infine Voronoff su i montoni e poi sul1'·u omo. La prova più impressionante fu quel·l a fatt a da Voronoff su un vecchio n1onto11e di 14 anni , il quale ·dopo l 'innesto riprese forza, salute e ,g iov.inezza, .e divenne padre di due agnelli vigorosi. !Bastò asportare la g landula innestata per far ri,c adere il monto11e. 11el marasma. Hunter e Mubram poiterono per un caso favorevole innestare a v.e·c chi glan·dule umane ed ottennero risultati positivi. Successi an.a lo·g hi si ebbero con i tra1pian.ti di .g·lan1dul.e di giustizia.ti e suicidi. Ma provveder si .di questo materiale umano non è facile, ed a1lora Voronoff p e·n sa di sostituirlo oo·n le glandule dell e scimmie. Cosi il .m etoid o d ell'innesto g landulare, alim entato da un 'abile proP_:aganda, ebbe larga rd iffu·sione. Tuttavia i non .p ochi insuic ce·s si, "oipratutto per quel ch e riguarida ija durata del preteso ringiovanimento, fecero medita;re che lia vecchiezza non è il prodotto solo ,dell 'i·p o1fu·n zione testicolare, ma dell '·i n:de,b olimento rd i tutto il sistema endocrin,0 Ed allora Dartigues propo·n e }.'innesto,. n1ulti1pil<}, pluwig.lan.dula1ve, del! 'ipofisi, d ella tiroi·de, del testicolo e simili. . Purtropp·o gli innesti g-lan.dulari hanno un interesse solo dottri11ale, o per lo meno la lor o pratica ap1)li cazione n o11 può avere come 11on ha aV'llta larga .diffusione. Si tratta di cura di eccezion e, ri servata solo a coloro ch e h anno larghe dis1)onibilità econon1ich e. Il costo deil1•

1

~

[ A NNO

XXXVIII, NuM. 12.J

]e scimn1ic è alto, e trattando.si di un procedin1ento volu~ tuario g li operatori sono molto esigenti per quel ch e riguarda g li onorari. Per altro, g li inl erventi per il ring!ovanin1ento, si tratti .del! 'operazione di Steinach o dell 'innesto di Voronoff, sono praticabili so1o in q·u egli individui cl1e h.a nno una vecchiezza saoo Q una sen escen za .p recoce senza affezioni org·anich e. Resta sempre du.b bia .la durata deg·li effe·t ti ·del! 'innesto. An ch e a voler 'Cr edere agli effetti mirabolanti denunziati dagli operato·r i, il tem~ po fino·r a trasco:r:so ·da ll 'in·i zio delle pratiche del genere è troppo breve perch è si possa dare al riguardo. un g iudizio s~curo. Anzi non n1a11·can o osservazioni le quali hanno chiarame11te di111ostraito che in breve tempo la g l1an·dula i.nnestatai degenera per·d endo quindi og ni atti,-ità ormonica. Il fatto è cl1e i ·dati sperin1entali, che sono i più controllabili e meno si prestano alle decanrtazioni cianlata11esche, provano che il rin.g·i:ov.anim·e nto ottenuto 1con l1a I.e gatura d el deflerente o con gli i.n n.esti ha solo breve durata. Gli anim.a li ric.ado.n o nella loro senilità sen-· za aggiungere un solo filo alla trama ,della lOi' O vita. Si tratta di una riviviscen z.a effim era . Vien fatto al1o-ra di d·on1an·darsi se i risultati vantati non sono ch e l'effetto di una banale cura opoterapica, più .attiva, più brillante p er chè i prodotti alandulari invece ch e per I.a via gastrica so110 introdotti n ei it essuti del1'org·anismo dove non .p ossono subire azioni chimich e dissolvi trici , e ·p erch è innestati allo stato viv.o e qui11di capaci di con.servare ancora per .qualche ten1po la ]oro attività biolo• g·1ca. Gli innesti, le legature del defere11te cost.ituirebb,ea'o quin,d i c ome una frustata aJla qua·l·e il vecchio ronzino reag irebbe ancora con qualche passo di galoppo, per ritornare subito .al su,o passo tardo· € tan.cr . In effetti la vecchiezza non 'è il prodotto del1'alterazio,n e anatomica o dell 'in.debolimento fiu nzionale .di un so lo organo, le glandule interstiziali. Dalle ossa, da•l la ·p ell1e, ai vasi , a lla corteccia cerebrale tutti i tessuti suibisco·n o un processo 1d'involuz~on.e. E se l 'organi,s mo può dare ancora qualche fiamn1a al . ~offio vivificatore di un eocitante bio logico , le su e stesse con.dizioni sono tali da non poter dare m.a i una fiamma veramente cald.a e d·u ratura. Il ritorno alla gio;vinezza riman.e una chimera. Gli sforzi fatti ·p er elimi.n are la vecchiezza sen1brano pre sso1 a 1poco simili a quelli degli ail chimisti intenti alla ricerca di mezzi per la fabb~ica d eJ.l 'oro. argo. 1

1

1

1

1

1

1


[.i\.NNO

XXXVIII, NuM. 12]

425

SE ZIONE PRATICA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA.<*> •

XI. - Falsità in attestati sanitu1·i.

soluto la quistio n e in sen so alqiuanto diver so,. da1 punto di vista ·d~l1la nozio ne ,d el luc ro (d ena ro o altra uti·l ità) che è c ircostanza aggravante. « O.r a, stabilito insilllldacabilm,ente dice la sentenza - in sed·e di meritai e, in .sostanza,. ammesso da l ricorrente, il rilascio di attestati a coertanti contro verità, ispezioni ,a d arui-· mal.i , n0iI1 può dubitar,s i ch e si tratti di cer-· tificati falsi. Si nega wò ·Che il fatto si.a stato. commesso per denaro o a ltra utilità; ma ta1e n egativa risulta infon·d ata quando, si con sideri che, m erua:nte tali certi•ficati , il sanitario, senza il lavoro e i disagi inerenti alle visite, e cautelandosi ·da eventuali con seguenze dell ' inadempimento degli obblighi del proprio ufficio, raggiungeva lo scop 0 di riscuotere com1

1

Dispone l 'a1ì1?. 289 C. P.: « Il inedico, il chirurgo, o .altro ufficiale di sanità, che rilascia per solo favore un falso attestato, destinato a fur fede pre~so 1'autorità, è punito con la reclusione f.iino a 15 gioJ"Ili 0 con la multa da L. 100 a 1000 ». s,o ggiunge il quarto comma: (( .Se il fatto sia 1

commesso per denaro o altra 11,tilit.à, ,data o promessa, .p er sè o per altri, la pena è della r eclusion e ·da tre mesi a due anni ...... » . IJ ·ruuovo codice penale, ch e n on è ancora e11trato in ' rigore, definisce e reprime così lo stesso delitto di falsità ideologica : cc Chiiunque, n ell 'esercizio di una professio11e sanitaria o forense o di altro servizio di 1)ubblica neces· sità, attesta falsam ente in un certificato fatti dei quali 1'atto è destinato a provane la veri.tà, è punito con la reclusione fino ad ·u n anno o con la n1ulta da L. 500 a 5000. Tali pene si a.p plica:no con giuntar11ente se il fatto fu commesso a scopo di lucro >) . Un sanitario (veterinario) fu im,p utato d el delitto previsto .dall 'art. 289 pe~ aver rilasciato un certificato attestante una ispezio,n e che effettiva.n1ente non era stata eseg.u ita . Egli non aveva rj cosso· un compenso per attestare cosa fal sa, m a aveva ricevuto la ,r etribuzione norma· le, corrispondente al certif.icato vero, come se l 'ispezio11e fosse stata esegui.fa . Si può ritenere che abbia con1messo il jatto per denaro o altra utilità e quindi fosse appJicabile la san zione stabilita dal ±0 comma dell ',art. 289 ? La quistione è giuridicamente delicata ed ha importaniza ,a nche per i!1 nuovo codice, il quale, come si è dletto, stabiliisce una sanzione più grav.e « se il fatt o, è commesso a scopo di lu· ero ». ~e illn sanitario ait testa di aver visitato Tizio e ,r ilascia .u n c&tificato di buona salute o di malattia ecc., fa un certificato falso, perch è afferma un fatto ch e non è vero (la ispezione) anche ,se sia vera la malattia o la con dizione di san ità. Il delitto è aggravato se iil reato sia commesso per denaro o altra utilità; ma il lucro deve, essere rela tivo, al fatto delittuoso; in quanto, cioè, il sanitario riceva un compen so a llo sco· po di rilasciare un attesta.t o facr,so. In altri termi'rui ·deve esservi un .n esso .d i causalità tra il fatto punibile e il ·lucro; n el senso che la uti.l ità patri.m oniale sia il inovente che ha determinato il sanita1'io al~1a f.alsa a.t testazio·n e. La Corte di Cassazione pen,a le·, con sen1tenza 21 m ,a ggio 1930, rie. Sichero ed altri; ha ri1

C*) La

pir~nte

rubrica è affidata all'avv.

1

pensi che egli dice dovuti ma ohe dovuti sarebbero stati soltanto se avesse prestato qu~l­ l' opera che in,vece n;on p restò ». La q.u istio n e 1

1

è discutibile. 1

XII. - Concorso - Illegalità del procedimento. La V Sezione del Consig·lio di Stato, con decisione 19 ·d icembre 1930 n . 742, ha annulla to la delib~razio,ne ·di n.omina di :un m edico del1'ospedale Comunale di Trieste e la relazione .delil a Commissione, per illegittimità del procedimen.tJo diel concotrso e specialm ente perch è : la Commissione non redasse i verbali delle sedute, i quali eraJllo neoe ssari, in ogni ~so, sebben e n,o n si trattasse ·della no.m ina di un m edico con·d.o tto; la relazione, •OOO!Clfllsiva n on conten·eva elementi idonei a dimostrare l 'ademp1imento .de.Jlle fo·r malità le.gali ; la Co mm.issione stabi1ì c riteri ·d i massim.a non •p.e r accertare il meriito ·d ei singo li ca.n di tati ma P'e r regolare le .p referenze ri ~ultanti dal I-l. D. 30 settembre 1922 n. 1290, iesteso agli impiegati degli enti locali; non elencò i titoli dei con correnti; ammise al con corso 11D1 canditato il q·ua~ie, n el termine prescritto, non aveva presentato uno dei ·documenti prin.cipali richiesti .p er l 'ammisione a l concOTSO. Veramente ce n'era abbastanza par annulla re quel provvedimento. Con aitra decisione, in da ta 30 dicembTe 1930, n. 761 , la V Sezione h a dichiarato il- leg.ittimo1 il proce.dimento d1ellla Commissione giudicatrice ·del conoo~o per I.a n omi.rua di un medioo condotto :p ercliè non risultavano dalla r:elazione criteri ,d_i massima peT la val1Utazio· ne dei titoli; questi non 1erano elencati compiutamente e i punti non eran o stati assegnati per ciascuna categoria di ti.toli.

GIOVANNI SELVAGGI,

1

1

1

1

eeercente in Cassazione. cons. legale del nostro

periodico~


426

IL POLICLINICO

NELLA VITA PROFESSIONALE. MEDICINA ASSICURATIVA.

m edico r1on }) UÒ prendere in lista più di · 2 ..500 assicurati , ma in pratica og·ni rr1edico 11a Le assicu1 azioni sociali ed i medici la m edia di 1000 assicurati. I 111edici hanno }Jer contratto di pre tare tutin lnghilte1 1·a. te le cure che i1on richiedano UIIl 'abilità special 1l dottor A. Cox, s:egreLario ge·n er.a le della le. Il servizio quindi non è con1pleto: ma11_Britisl1 l\1edical Association, in una con f.eren- ca la cura da .1)arte di specialisti e l 'assistenza _za tenuta a Bruxelles ba e posto i capi aldi del- in ospedalie. Tuttavia molte casse• hanno g·ià ammesso la legge inglese sull 'As icurazione ~Ialattie e gli effetti del1la sua applicazione dal pu11to di un' as.. , istenza speciale oculistica ed o don toiatrica. ·vista 111edico dal 1913, anno in cui andò in vigore, fino al 1930. Se il m edico gen erico è in g·rado ·di prestaL 'as i1curazione malattia è obbligatoria per re un servizio all 'infuori del contratto; può og.ni per on.a , uomo ·O donna, di età superiore darlo e m etterlo in conto dell 'assicurato, ma .ai 16 ann1i, impi.egata come 01p eraio manovale de,re inforn1.ar.ne il Co1nitato ,d 'assicurazione qualunque sia la sua paga, e per ogni ravorato- dan·do i dettagli del servizio reso. Comunque il ..re •n on n1ano<vale con guadag·no annua le non p ra tico .d1eV1e ·dimostrare al Comitato me,dico di superiore a 250 sterline (circa 23 .000 lire ita- aver.e .aicqui sita l 'abiliità s.peciale con studi e J~naj. frequenza in os1)edali, o che eg·li è generalim enel 192·9 so1pr.a una popolazione di 44.500.000 te cono ciuto dai c.oQleghi come ·com·p etente i1ella :~1peci,al.ità in que.s tio111e. . si eb·b ero 17. 000. 000 assci.cUJrati. L 'assicurato può r eclan1are contro il proprio Il contributo .assicurativo è pag·ato settiina. naln1ente ·d all'operaio e dal padrone i11 i)arti 111edico .al Con1.itato d'.assicur:azione, il qua le uguali (Lire italiane 1,65 per ciascuno). Lo ha un tri.bunale composto di medici ed assi.Stato paga la 1sett1ma parte pe·r l 'uomo e la curat~ in nu1nero eguale e di un presidente · c1uinta parte per I.a donna dell '.ammontate del- n eutro. In b ase ai ra1)porti di questo Tribunale il le spese di amministrazio11e e di assicurazione. L 'amministrazione centrale è controllata da! Comitato d '-~ icurazione può: 1) ridurre iil i\1i11i tero ·della Sanità, che raccoglie i con tri- nu111ero deg·li iscritti sulla lista del medico , buti e pag.a a ciasC'.-un Co·m itato. di Assicura- qualora essi siarn o ritenuti .eccessivi •p er pote ..zione localre ed .a .c iaiscuna C(lJssa locale 1e som- re essere b e11e assisti:ti; 2) caricare al medico m e ri pettivamente occorrenti per il servizio le spese cl1e · il n1alato ha dovuto sopportare ])er .difetto o n egligen za da parte del medico; 1nedico e per i u ssidi pecuniari. 3) rinviare la quistione ail Ministero per le l·l Ministero fa i reg·olamenti per l 'a 1)1)lica. zione della legge .c onsultando semp:re lilla Com- eventuali sa11zioni; 4) proporre al Ministero la mission e ch e ra.µ presenta le C.a1sse e il e Asso- radiazione ·d,el m'edioo dal1a lista. In questo ultimo caso la causa è trattata da un tribuina~ ciazioni dei farmacisti e dei medici. In og11i .regio,n e runzion.a un Comi tato dj Ar::.- le speciale composto di un lega·Je e di due m esicurazione composto di r ap,p resentanti delle dici ch e fanno un ·r apporto al Go,rerno che Ca·sse, del Minister·o, .dell 'auto:rità SiaTuita.ria lo- decide. Neg·li altri casi il medico ha sempre . cale, dei farmacisti ~ ·d ei m edici. Es1so 11a il diritto di a1)pellarsi a l Ministero . 111 quanto ,al mo,d o di compensare i medicòmrpito ,di preparare la lista ,dei m edici e d1ei farma ci ti ch e de id.erano prender.e parte al ci sono stati sperimentati varii m etodi. Il paser,r.izio di a icurazione, e·d è r espon. abile del gamento a prestazioni tentato in due regioni buon 'fu1nzionamento locale delle prestazioni in ha dato luog·o ad inconvenienti per cui i è 11.a tura. dovuto .abbandonavlo. - Og·gi è g·eneraln1ente Il erv.izio di assisteniia medica è i1n pernia- adottato il pag·anl:ento p er abbon,amento annuat o sul principio ·della libera scelta da parte le. Per ogni .a ssicurato iscritto m,ella lista del ·d el] 'as icurato. medico ,~ien e corrisposta ogni anno una somL 'ide.a del m edico fun.zjonario, imposto al ma pari a circa 40 lire italiane. elle regioni .!11alato, è assolutamente ba11dj ta dalil a legge rt1rali \rien e ag·gi-unta un 'indennità supplemeninglese. t ar.e per le distanze da ·p er correre. I princi'l)ali inconvenienti inerenti all 'appliL 'assicura to può scegliere un m edico dalla li sta locale. Può an ch e cambiarlo facendone 1cazione dell 'a sicur.azione malattie sono queli·ichiesta al·l 'ufficio. Reciprocamente ogni me- li derivan.ti dal pagamento dei su sidi e qu.indico può rifiuta;re u.11 associato ·sempre 1ch e nel- di dall 'aun1entato numero delle assenze ·dal le vicin an ze vi sia un ail tro m,e dico che con- la\1 oro per n1alattia , delle i1ote, 1oli pese per i '"' enta di a su:me1~10 in cura . In caso di difficol· farmaci, della ,-iolazione del segreto profes._. ionale. tà decide il Con1itato di Assicurazione. U11

9

9

1

1

1

1

1

1

1

'


[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

Il certificato d el m e·d ico fil.du ciario a ttestante ch e l '.a ssicur:ato1 è impedito .a l }avoro per malatJtia, dà ·diritto a ll 'operaio ad un 'inden nità giornra1iera. L 'esperienza ormai lunga ha ·dimostrato che in con segue nza di questo vantaggio concesso ag'li assicurati la morb~lità è and ata prog·ressivamente aumentando. Da1 1921 al 192 7 i su ssidi g iom1a lieri sonio aumenrtati td el 41 % per gli uomini , del 60 % per le donne nu·b ili, .del 106 % per l e maritate. Si è constatato ch e . . ono prevalentemente aum entate le malattie di breve durata. Questi fatti c h e h a nno conis eguenze finanziarie imponenti e minacciano seriam ente il sistem·a assi1cur.ativ.o ven g-.ono attribuiti gen.era1lmen te aid ecoessiva .c on.di.scen den.za da par·· te dei sanitari. Una Cassa n el 1929 ha inviato agli i spettori m edici 165. 863 assicurati per controllare. se fossero e ffettivam ente inabili al lavoro, ma di essi 79.324, ossi a quasi la n1·e tà, non si presentarono all a visita dj controllo e ripresero il lavoro. Tra quelli ch e si pr,esentarono un buon terzo fu trovato in g ra do di lavorare. P er n1ettere un arg ine a questa tendenza si è pensato di r est1·inger e le ljbertà del! 'assicurato, di cambiar e il medico a suo capriccio . perch è pare ch e i n1edici rilascino sen1pre i certificati d 'irr1 pedi1nento al l avo:ro per evitare che i lOTo clienti si faccia no iscriver e nella lista ·di m e di ci più a rreTude, roli. Qua lora questo 1provvedimento fo. e a d ottato verrebbe infranto il principio della libera scelta ch e costituisce .il cardine .della buona assit enza . Su questo punto i m edici ing lesi si sono strenuamente battuti e sonio dispo.s ti a lottare ancora, malgr:ad o g li inconvenienti che praticamente si so·n o ril evati. ·L e medicin.e sono gen.e ralmente fo1'nite dai farma cisti ed in ca o di mancanza, come in a lcune r egioni rura li , dagli stessi n1edici. L 'assicurato ha il ·diritto di esser e curato con ogni specie di n1edicam en to. Quaindo un m edico è troppo 1pro dig·o nel prescriv.er e, il ch e purtro,p p·o si verifica, l·e su e ricette sono ' rerifilcate d a un i spettore . Se egli non d à .spieg,azioni suflì·cienti rice,re un avvertin1ento, .ed in caso di . per severanza vien e deferito al Comitato m ·e dico il quale P 'UÒ fare proposta al Ministero ·di e igere da l medico il rimbo·r so) ·de}J.a sp·e sa dell e medicine 1)r escritte sooza n ecessità . P er q.u el cl1e rig-uard.a il seg·r eto professionale la discu ssione è s tata m olto viva. I m edi ci hanno espre o il voto di es ere autorizzati a non esselìe mollo precisi n el[ 'i.n1dicazion e d ella malattia con stata?ta . ~la le Casse oppongono ch e i certi~cati costituisco.no cambiali ch e ·e sse d ebbono pagare, e vog] 10 1n o ave1

1

1

1

1

-!27

SEZIONE PRATICA

r e i m ezzi di controllar e. Una commissione speciale ·h.a esan1in.a to la quistion e e si è venuti alla d ecisi o·n e ch e il m edico d eve indicare sul certificato la diag nosi per quanto più è possibile precisa, salvo quian.d o ritiene ch e la rivelazione d ella malattia possa nuocere al1'assicurato, n el qua l caso deve riferire all 'ispetto,r e m edico la vera n atura della m .alattia . · Questa pratica è seguita molto :r.aramente. In effetti poichè il oerti.fi cato vien e conis egnato a~lo stesso assicuir.ato, questi , qua1lora non vo,g l1a far co"t.oscere a lla Cassa il proprio ma1e, :può .sopprimere iil certificato, ri.n unziando , beninteso , .a l ben efi cio pe1cunia ri 0. M.aJg r ado tutti g·Ji inco,n ,renien ti il sis tema d elle a ssicu1razioni rr1alat ttie va sem1p1r e più a cgui tando cr edito n ella coscien za del po po.Jo ing·le e. La g uerra e la con seguen te crisi econ omica n on 11ann.o con sentito i n ecessarii perfezionam enti. Un a comm i io1n1e reale h a lìecentement e ·d 'a ccovd.o con ] 'A ... sociazione . n1edic.a Ing lese naccoman.d:a to l ' e. t.e.n si0J1e del ervizio m edico : servizio, d egli specialisti e d ell e rice·r cl1e di :l,a borato·r io. Si atten.de UIIl·a miglio·r e i stemazion e finanziaria per n1ettere in ])ratica questa raccomandazione. La lettura d ella conferenza deil dottor Cox d à l 'i,mprie,Sision e ch e Je cose v.adano tutt 'altro ch e b en e, quantunque l 'oratore abbia cercato di .a ttenuare g·li ir1convenienti. Quelli cui 11a a ocennati sio no, ·sufficienti a far r.iten er e c h e l 'as icur.azi,o ne obbligatoria sulle n1al.attie, per lo meno com re i tituzione statal e o JJara tatale s i.a finanzìarian1ente ·e socialrnente ·dannQ~. 1

1

1

1

1

1

1

DR.

Cronaca del movimento professionale. Contro il ''comparaggio,, medico-farmaceutico. ui g iornali di ~[il<ino sono comparsi vari articoli r elalivi al d epl'ecato comparaggio tra medici e farmacisti . Il Si11dacato m edico fascista della Provincia di l\1ila110 comunica al rig·ttardo: « Il Co11siglio ·dell 'Ordine d ei medici ed il Dir ettorio del Sind acato medico, r iunitisi in seduta a proposito degli articoli comparsi sui g·iornali per il compérage m edico; ronstata110 ch e la campagna era g·ià stata iniziata sui giornali i11edici dagli e11ti professionali e cl1~ si escogitavan o provvedim e11ti; deplorano, ch e l~ a tlt1ali pub])licaz ioni siano de.viate in offesa all 'intera classe; forn1 ula l 'aug·urio ch e l 'opi11ione pubblica, riconoscente per qua11.•to, Ja classe m edica h a sempre fat to in pro dell 'umanità in p ace ed in guerra, abbia ad aYere del medico il concetto dell 'alta mis ion e di apostola to ciYile che è st.ala ed è la n1i gliore ricompen sa intin1a all 'opera s11a >> . 1


428

IL POLICLINICO

CON CORSI. PosTI

VACANTI.

AQUILA DEGLI ABRU?,ZI. Scad. 13 apr.; due condotte; L . 10.000 e 4 quinquenni dee . ; ritenuta 12 %; età l im. 35 a.; tassa L. 50.10. BRINDISI. -

Al 20 mag.; rivolger si segret. Com.

BARBARANO VICENTINO (Viceriza) . ri volgersi Segreteria.

Scad.. 15 apr. ;

XXXVIII, NuM. 12J

P1AcENZA. Scad. 23 n1ag.; Ufficio municipale d'Igiene; L. e 1 quinquennio dee.; indenn. tegraz.; riduz. 12 %; età lim. 35

medico' aggiunto 12.000; 5 trienni t emporanea d 'ina-. ; t assa L . 50.

PRASOl\;IASO (Sondri o) . - Per titoli; 1° assis te.n te nel San atorio cc Umberto I ». Età n on superiore ai 35 anni.; d ocum enti di rito. Stjpendio L . 7200, con cinque aumenti di an11ue L. 2000, l 'uno e l 'altro ridotti d el 12 ?lo per effetto R. D. L. 20 nov . 1930, N. 1491. Vitto ed allo ggio cc ad persoin am ». Scad enza 8 aprile . Domanrle all 'Arnmini&trazione, vi a De Amicis 45-.A., Milano'. 1

BRUSNENGO (Ver celli). - Scad. 10 apr. ; L. 7010 e indenn. varie; et à lim. 40 a. BuLzI (Sassari) . - Scad. 31 m ali'.; L. 8400 e 4 aum enti dee. , 01ltre L . 704 uff .. san ., L. 400 serv. a11Li1nalarico1 ambulatorio; assl1nzione i:m1nediata. CASTELPL,\Nio (A11co11a) . Scadenza 20 aprile. Co11clotta medico-chirurgica della frazione di Pogg io San niar cello. Sti1Jendi o L . . 7840 oltre alla inde11nità di cavalcatura di L. 2540 e il caro viveri. Docu rr1enli soliti. Tassa con corso L . 50. ·P er chiarimenti rivolgersi alla Segreteria Comunale. CATANZARO. R. Prefettura. Ufficiali sanitari per Ufl: Consor zio (con sede ~n S. Vito Ionio) e per 9 comuni ; scad. ore 18 del 30 apr . ; stipend.i da L. 4000 a L. 9500 e 5 quadrienni d ee . e per il Conso·r zio indenrL L. 3000; età li1n. 45 a.; doc . a 3 mesi d al 14 feb . D1NANTI (Cntanzaro). - Scad. 31 mar.; 2a cond.; L. 8000 riducibili come per legge; età lim . 35 a.; tassa L . 50 F ALVATERHA (Frosin.orie). - Condoila medico-ch irurg ica. Sti1)endio L . 10.500 e cinqu e aumenti quadriennali del decimo. Et à lim. anni 40. Tassa L. 50. Scadenza 31 marzo. GENOVA-VOLTRI. Opera Pia Chirurgo primarjo; proroga lim . 40 a.; d oc . a 3 mesi dal L. 6000 e 4 sesse~n~ dee.; • annun.z10.

lANNO

Ospedale S. Carlo . a tutto. 31 mag.; et à 7 inar .; tassa L. 50,10; p artecipaz. Chiedere

PRIVERNO (Roma ). - Scad. 10 mag.; zona Roccasecca dei Volsci ; L. 10.500 ridotte 12 %, o,l tre L. 500 p ei poveri r esjd enti oltre 500 m. dal centro abitato; qi1inq11enni dee.

o

Rocc.wrcAl\IBio (Aquila; . - Scad . 8 apr. ; L. 9240, oltre L. 440 uff. san.; popolaz. tutta agglon1erat a. Tassa L. 50, 10. Rol\1A. lklinistero delle Comunicazioni (Ferrovie c.lello S lato) . -- Meclico di riparto per : Scanzano, 13elfiore, Sassoferrato (1\.n cona), F asano, Ostuni, Squi11za11-0· (Bari), Poggio Rusco, Savignano di Ro111 agna (Bologna.ì, Bagno a Ripoli (Firenze), Soresi11a (l\tiilano0, Sarno, Can1po.b asso· II, Gaeta-Elena (Nap,oli), 'fiv oli II) Frascatj (Roma), Belvedere, S . F ili, Cetraro (Salerno), Calciano (Taranto), Nizza, l\t[o11ferrato II, Savigliano (Torino), Brunico (Trenlo) , ·eormon s (Tries te) , Pojana di Gra.nfio n, Feltre (Venezia). Titoli. I11viare d o1nanda e richiedere informaz~oni ai rispettivi Isp ettor ati Sanitari (i11dicali fra parentesi) . Scaclen za ore 17 del 20 aprile . 1

s.

VITO AL TAGLIAMENTO (Udine). 2a. cond.: scad. 31 mar.; L. 8000 e 6 quadrienni dee., addizionale L. 1 oltre i 1500 poveri, L . 500 serv. att., c. -v., L. 3000 trasp.; riduz . 12 %; età lim. 40 a. SEPINO (Campobasso') . - Scad. 5 m aig.; L. 5016 e 3 quinquenni dee ..; età lim . 45 a.; tassa L. 50,10 . '

InnrA (Gorizia). Scad . 31 m ag.; consorzio; L. 9680 e 6 quadrienni dee., oltre L. 528 serv. a tt. , c. -v., L. 2640 aulo·m ob. o cavallo; per uff. san. L. 865; assegn~ , g~à epttrati d el 12 %. Età lim. 35 a . Tassa L. 50, 10. Lisso (Rodi) . - Medico comunale; scad. 25 m agg io. Tr a tta tive dirette col Municipio . LuSEfu"'TA (Trento) . - Scad. 15 apr. ; con Lavarone; L . 9500, altre indennità L. 2375, c .-v.; t assa L . 50. Rivolgersi Presidenza d el Consorzio. •

Mi\GIONE (Perugia) . - Scad. 28 apr.; 3° r eparto; L . 8000 ol tre L . 1800 serv. att., 5 sessenni dee .. c. -v . ; limitazioni e riduzioni di legge; L. 500-20004000 trasp.. ; tassa L . 50,15. ~1AIANO

(Udine). -

Scad. 31 n1ar.; rivolgersi Se1

'fRAONA (Sori drio). - Conso.r zio medico TraonaMello-Cercino. Per titoli. Abitanti 3900. Obbligo di res id enza in Traona. Scadenza ore 18 del 15 aprile. (V. prec. N. 10) . VEllCELLr. _4.mrriinistr azion e Provin ciale. - Per titoli ed esami. Coadiutore d ella SeziD1n~ Medic.oi\·I icrografica d el Laboratorio Provinciale d 'Igien e e Profilassi. Stipendio annuo iniziale lordo lire 17.000; altre u L. 2000 di indennità, il tt1tto ridotto del 12 %.. Sei aumenti quadrienn. del d ecimo sullo stipendio. Documenti prescritti dall'articolo 8 del R. D .. 16 gennaio 1927, . 155, oltre a copia delJo stato di servizio militar e per chi lo abbia pres tato . Scadenza 5 maggio.. Per chiari1nenti e per ottenere l ' avviso di co,n corso rivolgersi alla Segreteria Provinciale .

g r e teri a.

VERONA. Municipio. Due condotte; a tutto MILANO. - Il Pio Istituto di S. Corona, via Ce- · 15 apr.; stip. L . 8000 e L. 9000; quadrienni ; serv. att. L . . 1400 e L. 1700; c. -v. ; p er trasp. L. 3000; sare Correntj 13, informa ch e l a chiusura d el riduz. 12 %; doc. ·a 3 mesi dal 27 feb. ; 3 anni di concor so al posto di Medico-D~ettore degli Istiassisitentato o c.ondotta; serv. entro 15 gg. Chietuti elioterapico-chir11rg ico-o-r topedico e profilatd er e anr~ . tici d i Pietralig11re (Savona) è p·r orogat a al 5 apr.

l\1oNTESPERTOLI (Fire11ze) . Scad. 2 apr.; 3a cond .; L. 8500 e 8 trien11i dee ..; p . cavale. L . 2000 ; età lim 35 a .

\ rIPAcco (Gorizi CtJ) . - Scad. 1° 1nag.; consorzio; L . 7920 oltre L .. 440 serv . a tt. , L . 2640 automob.; 6 quadrienni dee.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

429

SEZIONE P RATICA

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il prof. Gino Baggio, stabile di Patologia chirurg~cai presso la R. U~iversità di Cagliari, è stato dalla Facolt.'1 incaricato d ell 'ins~onamento dell a Clinica Chirurgica, vacante per la moifte del prof. Binaghi, e prop·o sto· per il trasferimento a detta cattedra. Rall e~·ramenti al })rof. Baggi-0, valoJ:oso all ievo della Sc uola di Ron1a. Un recen te decreto ha riconfer1nalo in carica tutti i 1nembri del Consiglio Superiore del! 'Educazione ·Nazionale, scaduti per sorteggio1. Rimangono così a far par te dell a I Sezione (istruzione superiore) i proff. Nicola Leoitta di Bari, Eugenio 1\lorelli d i Ron1a, Giovanni Pa scal~ di Napoli e Luigi Simonetta, lil)ero d oce11te d 'igiene. · 1

Su proposta della Pres,i denza d ella Confederazione azionale Sindacati Fasci_sti, professionisti e artisti, l 'odor1to·i a1ra Felice De Dominicis è stato nominato in seno al Sindacato ivfeclico Fascista, rappre entante degli odo11toiatri. 1

Presso la Facoltà medica della R. Università d i Bologna il prem io Vittorio Emanuele è stato assegnato al dott .. Oscar Scaglietti; una menzione onorevole avente valore morale di premio· è stata con ferita al dott. Vittorio l\i[ig·liori ; ~l premio Lu igi Coricato è stato ussegnato al dott. Oscar Scaglietti; il prem io Giovanni Perna allo studente Teodoro Postèli. 1

Alla Corrtrr1issione dei sier~ e vaccini della S. d. N., in sostituzione d el defunto· p·r of. Gle.y, è sitato nominato jl prof. Camille Delezenne, del1'I stiituto Pasteur di Parig i.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Pavia.

Relazione morale della Società Medico-Chirurgica di Pavia pe 1 1930.

Nella seduta del 30 gen11aio 1931 della Società Meclico-Chirurgica di Pavia, il presidente prof. Adolfo Ferrata ha svolto la relazione morale sulla attività dell a Società stessa per il 1930. Ricorda che ft1rono tenute durante il 1930 n . 8 sedute con 44 comunicazioni su svariati argomenti di indole clinica e biologica. Tali lavori riuniti nei 6 fascicoli èiel Bollettino dell'annata, ricco di 842 pagine, sono documento indiscutibile del p·rOficuo lavoro dell 'anl ica assciazione. Propone qt1indi di procedere al rinnovo delle cariche sociali per votazio ne segr eta, ma l 'Assem~ blea, su proposta del prof. Emilio Veratti, unanir11e, per acclan11azio 11e riconferma in carica il "Consiglio, direttivo1, al quale volge un voto di plauso per i r isult ati scieritifici conseguiti dalla Società stessa. Il i)rof. Ferra.ta ringrazia dell 'al ta pro·v a d i fiducia conferitagli con tale conferma, e assicura di ... YOler conti11uare a dare all'Associazione molta parte della su a attività . 1

1

Pavia h a commen10Tato il p rof Lu igi Sala, parlando di lui e della Scuola ana·t ornica pavese . Il presidente della Società prof. Adolfo Ferrata, h a r icordato con cornmo~se ed alate parole i grandi sc·o mparsi dell 'Ateneo pavese negli u+timi cinque anni: Carnillo Golgi, _>\Ido Perroncito, Luigi Sala. Il J)rof. Pensa, riev-0cata la figura del maestro, esempio di attjvità feconda e di abnegazione an11nonilr~ce di rettitudi11e, lo esalta come perfettamente aderer1 te al carattere fo,n damentale d ella Scuola anatomica pavese: inad at tabilità intransigente al mediocr e, rispetto quasi religioso per la scienza, alta val utazio11e della missione d ell 'i11segnante. Il prof. Pensa rievoca quindi le figure degli antichi maestri di anat.0111ia che onorarono l 'Ateneo pavese e di cu i la serie si cb iud,e col Sala. I11 ca1n pi nei quali l 'operosità scientifica d el Sala ebbe il cor onamento dei risultati più rag·guardevoli e carattere }.)articolarmente personale, rigua1:cl nn0 la fin e a11atomia del sisten1a nervoso, l 'embriologia generale, la morfogenesi deJ sist e111a l infa:~ico 1 , la morfologia comparata del miocardio, oltre a p,arecchi altri lavori di biologia e teratolog ia u1nana. Il Sala, che fu di Can1illo Golgi allievo, assistente, fed elissimo a1nico, per tenero, affetto e per venerazione, come figlio, continuatore dei concetti del inaestro, ebbe in som1no grado d oti di osservatore acu tissimo, di tecnico insuperabile, nella critica e nel lavoro, di controllo e di 'co·n clusione equilibratissimo. Do po una n1inuta r asseg·na dei lavori il prof. Pens.a ricorda come il prof. Sala andasse da anni raccogliendo mat er~ale per un lavoro, morfologico di grande mole e di so1nn10 interesse sulla costituzione ed architettura rlel m iocard io dei vertebrati, ma la morte lo sopraggiunse qua11dç> an cora il lavoro non era completato. « ~Iorì - con cl11de il prof. Pensa - il 16 mag~ gio 1930·, colla mente i ntesa a quel lavoro stesso per cui i1ella vita aveva affaticato e gioito, fra le domestiche pareti del suo laboratorio, ». 1

1

1

p AOLO

INTROZZT.

Pe1· l'istituzione di un premio annuo pres· so la R. Università di Roma, da intitoIa1~si: '' Fondazione Vitto1·i~ Ascoli ,, Primo elen co ùi oblazioni: Aiuti e assistenti della R. Cli11ica Medica di Roma (1° versamento) Comm. Lt1ig i Pozzi , editore d el « Po,Jiclini co » . . . . . . . · . . Prof. R. Alessandri (l{oma) . Prof. R. Dalla VedoYa (Roma) Prof. P. Piccinin i (tvlilano) . . 1

L.

3.000 -

» »

»

5.000 500500100-

L.

9.100 -

n

1

L'anatomico Luigi Sata commemorato nella sua Scuola.

Il 27 gennaio u . s. n eJl ' Aula dell 'Istituto di .'\natomiH Umana normale il prof. Anto.n io Pen:Sa, p er incarico della Società Medico-Ch irurgica di

Prossi1nan1ente verranno con1unicati i nomi dei me1nbri con1ponenli il Comif a to cl '011ore· e di quello esecutivo. L e sottoscrizioni si ricevono presso la Clinica J\,J edica al Policlinico Uniberto I, Roma; ovvero presso il nostro p eriodico, via Sistina 14, Roma.


430

[AN~o

IL POLICLINICO

ffOTIZIE DIVERSE. 2° Congresso internazionale di actinologia. È indetto a Copenaghen -

la p atria di Finsen - . dal 15 al 18 ~gosl? 1932. Temi: cc Compito del pigmento nella biologia e nella terapia della luce n. relatori Brody (Francia) e M~escher (Svizzera) ; « Come può spiegar si l'effetto d ei bagni di luce i1ella tubercolosi ? », r~laitori H. Gauvain (Inghilterra) e J esionek (Germania) ; « Organizza,z ione delle ricerch e elio-clin1atiche jn relazio·n e con l 'ig ien e pubblico », relat. Ha11sinann (Austria) e Rollier (Svjzzera) ; « Fissazione dell ' unità di misura per i raggi U.~V. », relat.. Saidman (Francia). Il Comitato organizzatore è presieduto dal dott. ~A,.. Reyn; segretario gen~rale n e è il dott. E. Reckling . Per i nform aiioni , progr ammi e iscrizioni rivolgersi agli uffici del Congresso: Finseninstitutet, Strandboulevarden , Co·p enhague, Danimarca.

2° Congresso internazionale di oto-rino-laringologia. È indetto a ~Iadrid per il setten1bre 1932; la

presidenza onoraria ne è stata accettata dal Re 1\.lfonso XIII; i.l Comitato organizzatore è costitu1to1 coim e segue: presidente dott. Garcia Tapia; Yice-pre.siclente doitt. Casades,u s; segretario gener ale dott . Ft1n1agallo1; segretario aggiunto· dott. 'fapia Hernando; tesoriere clott. Jimenéz Encinas; tesoriere aggiunto doti:. l\ilartinez Andreu ; m embri i dotto ri Hinojar, .l\ciego de i\fendoza, Bertran e Gonzalcz Villanueva. 1

Congresso internaz. per gli studi sulla popolazione. B 0rganizzato dal Comitato italiano· peT lo, studio dei problemi della popolazione ed avrà luoEro a Roma dal 7 al 13 settembre, sotto la presidenza onoraria di S. E. Mussolini e sotto la presidenza effet tiva del prof.. Corrado Gini. Il programma s 'inspira ~ scopi rigorosa1nent e scientifici; è interdetta ogni propaganda d 'ordine politico, morale o religioso. ll Cong·resso co1m prenderà le seg·u enti se,z ioni: 1a biologia ed euge.n ica, 2a antropologia ~ geografia, 3a medicina e igiene, 4a de1nografia, 5a sociolog~a, 6a economia, 7a s.t oria, sa metodolo1g ia. La quota è di L. 50 per gl 'invitati, di L. 100 per altri aderenti; essa dà diritto agli Atti. Per informazioni rivolgersi al Comitato in vi:i delle Terme di Diocleziano 10, Roma. 1

1

6° Congresso internazionale di medicina e farmacia militare. F acendo seg·uilo alle co·m unicazioni preced enti si p artecipa ch e la seduta di inaugurazione del Congresso avr à luogo il 15 giugno 1931 alle ore 14,30 n ella gran sala del Gebou'v voor Kunsiten en Weteuschappen. Si sono giù comunicati i ribassi ferroiviari concessi dalle Comp::tgnie di trasporti ferroviari, aerei e marittimi. Si rendo110 note ora le co ndizioni che l '_i\.g·enzia rrhos. Cook ha o'ttenute per l e diverse categorie di alberghi: (prezzo in fiori11i) : _l\ja (città) Categoria A 7 ,25, B 5,50, C 4,25, D .3,50; piaggia di Sch evening·en (a circa 4 Km. dalla r iltà) , Categoria A 6,25, B 5,00, C 4,25, D 3,00. . el prezzo della camera è compresa anche la piccola col azion e e s 'in1tende tal e prezzo giornaliero e per ogni persona nelle carner e p er due person e. 1

XXXVIII, NuM. 12]

_.\.lc11ni Hotel s esigono un supplemento . di prezzo. per le camere ad un letto . Per ogni altra spieo-a0 zione rivolger si all'Agenzia Cook.

Congresso francese di ginecologia e

ostetricia~

Il prossimo Congresso dell 'Associazio~e dei ginecologi ed ostetrici di lingua francese si terrà a Bordeaux dal l 0 al 3 otit obre. Temi: cc La diagn.osi radiologica jn gin ecologia », relatori Cot tP (~10.ne) e llenrotay (Anversa) ; « Le emorragie tardive da seconda,:mento n, relat. Andérodias e Féry (Bo,r deaux), Couvelaire (Parigi) ; « Sui mezzi sociali atti a far scoprir e il cancro del coillo uterino », relatori Hamant (Nancy) e Ki.iping. (Ginevra) . Per infor1nazioni rivolgersi al Dr. Balard, rue Dufour-Dubergié 9, Bordeaux, Franci a.

1° Convegno medico cattolico. Il 14 marzo si è tenuto a NapoJi nei locali della Clini ca chirurg~ca diretta dal pr~f. Pascale, il 1 °' Convegno inedi co cattolico, organizzato dal Segretariato di cultura d ella Giunta Diocesana. Il prof. Pascale ha rivolto un saluto ai tre oratori 11fficiali, proff. Barbieri, Gen1elli e Sciuti. Il prof. Bar])ieri ha chiarito il significato dell 'iniziativa, che ha lo scopo di raccogliere, in tornate esclusiva1nente culturali, i medici cattolici di Napoli per lo st11dio dei problemi che presenti110 particolare ~nl eresse dal punto di vista scientifico e professionale. Padre Gemelli ha p arlato della missio·n e del medico e degli scopi della sezione napoletana dei medici cattolici. Il prof. Sciuti ha intrattenuto l'uditorio sul te·ffi:a: << Neomaltusianismo in rappiqrto alla salute ». Poco prin1a il padre Gemelli aveva tenuto,, nel salone cleJla Curia Arcivescovile, una conferenza rela·t iva all 'enciclica papale sul matrimonio cristiano. 1

1

Giornate d'aviazione sanitaria coloniale. Su proposta della Co·m missio,n e dei Congressi dell'esposizione coloniale di Parigi, il commissario generale dell 'espo·s izione ha. autorizzato l a Lega degli « Ami.ci dell'aviazione sanitaria » ad istituire delle giornate d'aviazio·n e sanitaria coloniale,· dal 25 al 30 luglio. Poitranno parteciparvi medici francesi e stranieri. f'.i0mporteranno co·nferenze e discu ssioni, visite alle officine e al centro medie~ dell 'aeroporto del Bourget, feste, escursioni, ricevimenti ufficiali all 'cc Aéro.. Club de France », al Municipio, al commissariato generale, ecc. Sono Olfganizzate i11 perfetto accordo con le « Giornate mediche coloniali » di cui abbiamo già dato r10tizia. Quota : 100 franchi per i congressisti e 50 per gli aderenti (p ersone di fijmiglia, studenti) . Per qualsiasi inforn1azione rivolger si a: Secrétariat des cc Amis de l 'aviation sanitaire », square Trudaine, rue des Martyres 52, Paris (IX.e).

Giornate mediche di Bruxelles. Abbiamo g ià annu11ziato che si terranno clal 20 al 24 giug110. È stato rleciso di consacrare una sessione alla inemoria e all 'opera del compianto prof. Ferna11d Wida1 , sotto l a presidenza del prof . Auguste Le~r . TI prof. Bezan çon ba accettato l a presidenza della delegazione francese di :tali onoranze; egli h a ri11nito i principali allievi ed amici


[ANNO

XXXVITI, NuM. 12]

431

SEZIONE P R...\TI CA

·clel prof. Widal ed h a tracciato il programma che era stato stabilitq d 'i11tesa con, il Comitato belga rl 'organ~zzazione.

:8° Congresso nord-americano di stomatologia. La Società Amer~ca11a degli stomatoil ogi si adunerà a New .York, nell'Hotel 1\1cAlpin, nei giorni 16 e 17 aprile. Temi in discu ssione: 1° L 'inseg11a1nento professionale 2° Per la riduzione del costo delle cure qentarie; 3° Programma del I 0 Congresso internazionale indetto a Budapest dal 2 al 7 sette1nbre. 1;

1

1

Associazione americana per lo studio del gozzo. Si aduner à a Kan sas City dal 7 al 9 aprile . Sono in progra1nma var~e relazion i, specialmente sulle lesioni cardiache nei gozzuti, sul trattamento pre- e post-operatorio·, ecc. TJn, premJo di 300 dollari (circa 6000 li;re, it.) rjCQmpenserà il miglio!' lavoro originale o clinico su lla questio·n e del gozzo. 1

Sezione romana della federazione italiana per gli studi scientifici sulla tubercolosi.

11 1 c. dicembre dello scorso anno, si r adunarono i1ei locali della Federazior1e Naz.. Fascista per la lqtt a contro la, tu bercolosi (in Ro·m a, via Nazionale 172) ~ soci: Za11elli P., Zanelli C. , Laurenti, Signorelli, ~1Iendesi, Omodei Zorini, Bocchetti, Benedetli, Ilvento, Fioretti , Della Seta., L 'Eltore, Rabbiosi, ' ercesi, Vign olo Palombella, sotto la presidenza del prof. P. Zan elli. Si procette alla nomina del nuo.vo Con siglio direttivo, ch e risultò compo~ s lo dai proff. : on. E. Morelli, presidente; Zanelli Pietro, vice pires.ide11te; Laurenti Gaeta110·, Mendes Guido, S~gnorellj Angelo, Bo·cchetti Federico, merrtbri; Omodei Zorini Attilio, segretario'. Il 29 gennaio si tenne la seconda seduta, n ella sala dell:Accademia La11cisian a, presenti una quar antina di soci, sotto la presidenza dell'on. iVIorelli. Vennero fatte. varie comunicazioni scientifich e, sulle quali riferirem o in altra parte del periodico. 1

Federazione della stampa medica latina.

Il Co1nitato· p erman e11te della Federazio·n e si è adunato il 28 febbraio a Parigi, sotto la presidenza del prof. _,la11rice Loeper ; l 'It alia era r appresentata d al prof. De Blasio . Si è proceduto al rin n ovo delle cariche. Alla presid et1za è s.tato chiam ato il prof. Léopold iVIayer. o,n esse11do an c-0ra g·iunta notizia della perdil a del prof. V. Ascolj , l 'assemblea lo proclamò presidente d 'on ore. Com e segr et ario1 generale è stato confermato il dott. I. . . M. Pierra, cui vanno indirjzzale tutte le com u nicazioni (rue de Rich eJieu 101 , Parigi).

•••

Ricor diarno ai n ostri letlor~ che l 'Ufficio parig"ino della Stampa Medica lflt~na (r11e de Richelieu 101, an golo del borulevard des Italien s), è aperto gratuitament e a tutti i medici e studenti in n1edici11a di tutte le naziojnal~tà ch e abitino Parigi o ch e sian o di passaggio in detta città, ogni giorno n on festivo dalle 9 e m ezza alle 12 e clalle 15 alle 18. Vi i possono con sult are i periodici m edici redatti n elle lingue latine (spagnolo,, francese, italiano', portogh ese, ru1neno), come anche un gran nu111ero di lrtvori scientifici pubblicati n elle dette ling1te. Potr anno attingervi si infor1nazion i rig uar-

danti le Università, le Cliniche gli Ospedali ecc. Si po·~rà prQfitt are di alcuni 'vantaggi d 'o~dine materiale (r iduzioni negl i alberghi, ecc.). Per informazioni co1nple1nentari, scriver e al dott. L. M. Pierra, segret ario generale della Federa~ioine della Stampa ~1edica Latina, rue de RicheJ1eu 101, Parigi (2). Associazione professionale dei giornalisti medici francesi.

Sono stati eletti per il 1931: presidente G. Lemoine (L~lla) ; vice-presidenti G. Duchesne (Parigi) A. Garrigues e Sarradon (l\-1arsiglia) ; searetario 0 (Parigi). · Corso complementare d'igiene pratica.

Si terrà presoo la R. Univer sità di Padova p er aspiranti ufficiali sanitari, dal 13 aprile al 12 giugno; tassa L. 300, 50; norme co·n suete. 1

Corso sulla tubercolosi per medici condotti. È stalo organizzato a ì\iiilano, dal Con sor zio Pro,·inciale Antitubercolar e, dal Si:qdacato Provinciale FascisLa de.i Nledici e dalla Sezione Provinciale del1'Associazione Naziona]e Fascista dei Medici co·n dotti, i11 18 lezioni .. La lezio,n e inaugurale fu ter1.uta il 1° marzo dall 'on. Morelli. Corsi di perfezionamento in otorinolaringologia. Presso la Clinica Olorinolaringologica di Strasburgo n el 1931 aYranno luogQ due corsi di perfezion am ento. L 'uno· (30 n1arzo-l 0 aprile) h a per pro~~ran1ma l ~ chirurgia t9 nsi.llare; l 'altro (16-26 luglio) trattera della tecrtica operalOria de lla speci alità .

Per schiar imen1i rivo.Jger si al diretto•r e prof . G. Can uyt, No1.ivelle Cli11ique Otq;-Rhino-Lary11gologique, Hòp ~tal Civil, Strasbourg (Bas-Rhin). Preventorio infantile a Cortina d'Ampezzo.

slato er etto dal dolt . Tomass.ini-Barbarossa, valoroso pediatra marchig~ano, ricco di cen so. Egli vi ha p·r 01fuso ing·enti m ezzi ed 11a presieduto' dir ettarhente alla cos.truzione. La cc Villa Blu » n o11 ha nulla ch e ricordi la casa di cura . 1\..n1plissi111e cam er e, sale da pranzo, an1pie terrazze coperte e scop erte, costi•tuiscon o u 11 co1n plesso m ag·n ifico di disposizione e• n1anu te11zione. I serYizi san il ari sono di prim 'ordine . Le 11u rses formano un, corpo scelto e nu1neroso. È

1

Assistenza all'in~anzia illegittima in provincia di Forlì. Con semplir,e ed au ster a cerimonia, preced uta dalla ben edizion e impartita da S. E. il VescoYo di Forlì, m o11s. J affei, alla presenza del vice-preside della provinci.a, i11g. ~ Tazzoni e del seg·r etario dott. Pozzi, si è :-tperto I 'Istituto· provinciale Vittorio, Ernanuele III per l 'Infanzia, n eJ quale Yen gon o accolti i b 3mb i11i illegit timi co m plet amente abban do,n ati Q ch e abbisogn an o di speciali cure e indagin i di caratt~re sanitario. L'an1ministrazione proYinciale assu111e in olt re, p er l 'avvenire, la dirett a assistenza dei set tecento. illegittim i della · provir1cia, sino all'età di 14 anni. L 'Isti tu to è diretto dal do tt. Venuti. 1

ConferPnze. Il cav. di gr. cr. dott. Alberto Lutrario, ex direttore gen er ale dell a Sanità pupblica e attual-


432

lL

POL~CLINICO

i11enle delegato i tal in110 presso , le Organizzazio11i internazionali d'igiene, ha tenuto nella sede del} 'Istituto 1'azionale delle Assict1razioni llna conferenza sul tema: <' C-0n1e prolungare la vita umana ». (In un pr<)ssimo numero riporteremo una parte dell 'interessante conferenza). Il prof. Sabato Visco, della R. Università di Jloma, ha tenuto nella sede dell 'Is.tituto1 Superiore di Cooperazione e Legislazione Sociale in Roma (Foro Italico 20) una 0011ferenza al corso' di Eco·nomia do·m estica e dei consun1i, trattando1 il tema te I fondamenti fisiologici dell 'alimentazio ne >>.

XXXVIII, NuM. 12]

In morte del prof. Ascoli.

In occasione del luttuQso avvenimento, so110 pervenute innumerj espressioni d~ condoglianza alla Signora Ascoli ed alla Famiglia. Ne riporliarno alcune tra le più significative. <<Tutto ricordando e con non immemore sen<t time.n to d 'amica gratitudine, nel SuQ crudele « dolore Le sia di conforto la mia parola amica: cc a Lei e tutti suoi ». Emanuele Filiberto di Savoia.

1

'

[ANNO

1

Il lo tt. Vi11cenzo Lo Bianco ha parlato, nella sede dell 'Associazione fra i pugliesi a Roma, de e< La clinica dell 'Inferno » (i malati nell 'Inferno di Dante). 0

1

,,

..

La fine immatura del Professor Ascoli mi ratH trista profondamente. Ed io nel rivolgere il mio <l pensiero affetr t uosamcnte riconoscen,te alla cara « memoria del clinico illustre invio a Lei ed ai <t suoi I 'espressione dolorosa del mio più vivo rini« pianto ». Duchessa d'Aosta. cc

1

L 'ir1g. C~rlo Clerjci, nelle magnifiche « sale di dimostrazio·n e » di cui la Società Elettricità e Gas di Roma ha do1tato la capitale, ha trattato de « Il sole artificiale ».

Très ému appre11dre nouvelle tragique, pré« sen ls mes d·o ulourel1 ses condoléances hommages « respectueux ». Rajchman.

I nuovi prezzi del chinino di Stato. Co1n decreito del M~nistro· delle Finanze so110 stati fi ss·ati i nuovi prezzi del chinino di Statoi per la vendita al pubblico e per la cessione agli Enti che hanno· l 'obbligo per legge di farne la gratuita somministrazione; essi sono andatj, in vigore CQl 1° marzo.

Je me joins à Loutes les amitiés qui Vous e< présentent aujot1rd 'hui l'hommag·e de leur dou« loureuse sympa.thie po1 ur le grancl malheur qui tl Vo,u s frappe. J 'ain1ais beaucoup le Profes.seur e< Ascoli et son souvenir reste pour moi ineffa« çable n . .4.mbassadeur Perez.

1

1

1

Mostra del prodotto chimico farmace11tico a Bologna. [n considerazione dell 'oilti:Jno risultato· otte11uto 1o scorso anno· dalla mostra del prodotto chimicofarmaceutico all'Esposizione riunita al Littoriale di Bologna, lé,\ FcderaziQ-ne naz~onale fascista delle industrie chimiche ed affini, con sua circolare del 30 gennaio scorso µivita tutti gli aderenti a partecipare alla << Fiera~espo·sizione », che sarà tenuta al Littoriale dal 14 al 31 maggio 1931. Inoltre il Consiglio della Federazione dei cl1imici di Ro1 na, ha deliberato che tutti i rami dell'industria chimica concorrano· ufficialmente alla mostra, la cu~ maggior-e 01 riginalità consisterà nel primo C~)n­ gresso di erboristeria medicinale.

cc

«

« Apprendo con vivo dolore la notizia tris.tis-

sima. La sco1nparsa dello scienziato illustre, del « medico che ebbe la bo11tà pari alla profonda cc sapienza è vero lutto per quant~ lo conobbero. « Prego Lei e i Suoi figliuoli di accogliere le mie « sin,cere commosse condoglianze ». H

Pederzoni~

1,

Per impedire l'importazione della peste dalla Persia in Russia. La .frontiera russo-persian,a è stata chiusa da ~Ieggri a Dyman in seguito allo· scoppio della pes le bubbonica in Persia. Le autorità russe hanno adolttato misure straordinarie di precauzione per in'lped ire il propagarsi dell 'epidemia nella repubblica di Azerbagian. Per l'iitcremento della popolazione nella Jugoslavia. Il Consiglio dei J\ilinistri della Jugoslavia ha delibe.rato d 'introdurre la tassa sui celibi e sulle nubili. Inoltre ha deciso di esonerare da qualsiasi tassa le famiglie con più di nove figli. Crociera in Oriente. Ricordiamo che dal 1° al 7 aprile si svolgerà la crociera organizzata dalla « Revue générale des sciences ». Per informazioni, iscrizioni e paga111enti rivolgersi direttamente a: Sécrétariat des Croisieres de la cc Revue générale des sciences », nvenue de To11rville 28, Paris.

Con pro[o1n do senti1nento d 'estimat~re e di t< an1ico dello scienziato illustre dell 'uor110 puo·n o u e r etto partecipo al Vostro lutto dolente che mie « co ndizio11i salu·te mi vietino intervenire fl!lnebri tt 0•11oranze ». Salandra. e<

1

<< 'futte le 110.stre pii1 profo11de condoglianze nel•• « la loro ·tristjssima sventura ». Famiglia Diaz.

Profondamente addolorato scomparsa illusrre « Professor Vittorio c·ui f11~ legato da antica corte diale amicizia esprimo anche da par~ mia fa« miglia le più affe.ttuose condoglianze ». cc

Acerpo.

Prego gradire mje vive condoglianze per perdita doloro·s a insig11e clinico e carissimo amico e collega ». Alfredo Rocco. <e

<(

H

cc Prego· acco·g liere mie sincere condoglianze per

« la soomparsa dello illt1stre clinico che tanto ha « o·n orato la scienza medica italiana ». · Dino Grandi.

<<

« Vivame11te colpito grave lutto inYioLe espressioni profondo cordoglio ».

Pennavaria.


[ANNO

XXXVIII, NuM. 12]

SEZIONE PRATICA

« A non1e i11tero Coll;siglio Superiore di Sanità

esprimo il p~ù vivQ e profoi1do cordoglio per d o« lorosa perdila illustre Professore Vittorio Ascoli, cl insigne figura di scienzia;~o, di clinico' e di filan« tropo ». Atlar c/iiafava. <t

<< Vit~ocio

Ascoli ch e amavo coirne amico1 ammicc ravo come uq1mo e com e sciei1ziato illustre lascia cc ir1colmabile vuoto n el mio ClIQre. Alla Sua m e<< m oria invio n1esto saluto .. A~ co ngiunti esprimo « mio profondo cordoglio >> . 1

Se11atore Filipp o Cremonesi. « Prego1la vQler acco,g liere ~sp,ressione più « f~ndo rammarico per grave sciagura ch e La

procol1

« pisce ».

Fran cesc o Boriconipagni L udovisi. « ~1olte condo,g lian ze sin cer e per grave lutto >>.

Capo Gabinetto Presidenza Consiglio Ministri. « Profo,n da1nente ad(lolorati per la p erdita d el « grande p ateri10 an1ico, del maes,tro ins1gn e, d el « cittadi11-0 otlj mo, siamo intorno a Voi piangen« doLo con Voi » .

Ald(l Mimita l ' eccliini. « V~vamen te addolorati scomparsa illustre Pro-

fessore rievochiamo, affe ttuosa amicizia onde cc vo lle onorarci invia1tdo nostre profonde sentite « condoglianze ». H

1

Cami llo .4 .mbrogio Orlando.

S. ~1. la Regi11a ecl altre Personalità h anno invialo a voce le condoglianze. Molte espressio ni di cordoglio sono anche perYenute al nostro periodico, da parte di amici e sin1patizzanti, cui n e siamo gra.~i. 1

433

RASSEGNA. DELLA. ST.illPA. MEDICA.. M. L. MAsoN e S. L. l{ocH. 111fezioni d ella mano da morso· un1ano. - S. W. HARRINGTON. Tumori endotoracici; risullati dell 'intervento chirtlrg . - W . WALTERS . Resezione della pelvi renale per idronefro,si. Il Cancro, apr.-g iu . C. CIPRIANI e al .. Comportamento delle protein e d el succo gastrico nei casi di carcinoma dello stomaco. - ~I. TA SCA e G. V1LLATA. Corioepjtelioma del testicolo. Ann. di Cl. M ecl. e di M ed. sp erim., sett. E. ~f. ~10Nn1N1 . Influen za dell 'insulina sulle correnti d 'azione del cuor e. - F. BERNOCCHI. Emotività coslituzionale p atologica· e nevrosi traumatica. - 8. GALANTE:. Azione d ell 'eccitamento re- , linico sul ricambio g·assoso. 11mer. J ourn. Obst. a: Gyn., ott. - J . A. SAl\fP- , SON. E ndosalpingiosi. - ,i\T. P. GRAVES. Emorragie uterine. - R. W . TE LINDE. Tumori di cellule gran u lose rlell 'ovaio ed en1orr ag"ie post -climatiche. J ourn. de l\iéd. de Par is, 13 no,v . - RonIET. L 'anima d elle prostitute . Anri. d'I gi en.e, ott. - A. BoNI. Diagnosi bio1ogic<=J, di gr av idanza. - A. FILIPPINI . Esposizione d 'igien e di Dresda. Ann. de Méd., ott. N11mero sulle affezio,n i dell'apparato respirat . Mil11cl i. !V/ed. vVoch., 14 nov. - V. HAGEN. Tromhosi latenti . - MAYER. Siero.vaccini n elle sep si . Hon1NG . Sero1ogiH della tbc. D eut. lvfed . ;Woc /1. , 14 nov. - HERZBERG. Psicologia per l a praxis m edica. - PLEUGE. Abu so di tabacco e sclerosi delle co,r on arie. Nl ediz. vVelt, 15 nov .. - ~1! . Bu RGER. Esame funzionale della circolaz. e sport. - W. RuHMANN . Il retLma ti$mo d ell e p arli molli. Quad. ft,Jcd., 15 n òv. - P. RoLANDI R1cc1. Acrom egalia e trauma. Surg., Gy n . a .. Obst., no v. 1

1

Indice alfabetico per materie. Acloridria : affez io11 i associale . . . . . Pag. 409 Anemia pernic. : criLica clella teoria ep atica . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 412 .4.ssica.r azio1ii socia li e m edici in I ngliilterra . . . . . . . · · · A ttest(JJti sanitar i: fa,lsità . . . . . . . .

Bibliogr afia . . . . . . . . . . · Cervello: sin torna gei1erale dei (~hirurgia: coml1nicazi o n~ varie Coliti gravi : auto vacci11(lzione . 1

· · · · tumori . . . . . . .

Conco r so : ill egalità clel procedimento . COrr ispondenze . . . . . . . . . · · · · CronacQJ del mov im ento professio n CLl e .

Duodeno1: rottura per contu sione, addo1ninale; in tervento, gt1arigion e . . . Emoooltura n elle infezioni tifoid j : metodo pratico . . . - . . . . . . · · • Fibrosi te : cura . . . . . · · · · · • • Leu cemia acuta: diag:Qosi differ.

)) )) )) ))

426 425 416 419

))

418

)) )) )) ))

410 425 429 427

))

410

)) ))

403 421

))

411

~ialattie

inf ett~ve : difesa coritro le -

.

Pag . 421

)) Nu trizione: nuove e vecchie qt1eslioni P ato.Jog·o clinic-0 : funzioni . . . . . . . )) P ol iartrit i croniche : tratlam. co,n sali )) d 'Qf O · · · · · · · · · · · · · · · Polmoni : e tioputogcnes i clell'ascesso e )) dell a gang·rena . . . . . . . . . .. R achid e: diagnosi d iffer. del m. di Poll )) e d ei tumori in·tr aspecali . . . . . . . Rachide : frattura d ell 'asso,i de senza sin- . toni i midoll ari . . . . - . . . . . . . )) Rachiòe : noduli dP. i clischi interverte)) brali . . . . . . . · · . · . · . . . )) Reum atismo delle parti molli . . . . . )) Ringiovanimento : orn l)re e lu ci . . )) Salicilici i 11 terapia . . . . . . . . . Sangu e: ii1nest o a11to-plastico 11elle ca)) vità o see . · · · · · · · · · · · · )) Stati premorbosi : n ei cosidet,~i - . . -

406 416

420 419

420 399 420 419

423 421 413

409

Diri tti di proprietà riservati. - Non è consentita la iTistampa di lavori pubblicati nel Poliolinico BB non in 1souito ad autorizsazions sotttta dalla redazione. B vistata la pu1Jblica•ions di aunti di eaai 1en1a citarne la tonte.

V. AscoLI t, Red . capo. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

A. Pozzi, resp.


43±

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVIII, NuM. 121

Agli abbonati del '' Policlinico ,,. Pubblicazioni di Dermo-sifilografia. A. ra.te mensili :

I signori abbonati che desiderano forrtire la propria biblioteca delle seguenti opere edite dalla nostra Casa, tengano presente che essi, oltrechè alle condizioni qui sotto annunziate per l'acquisto a contanti, possono anche ottenerle pagandone il relativo ammontare, calcolato a prezzo di copertina, coll'invio anticipato di un terzo all'atto della richiesta, o col versamento del predetto terzo al ricevimento delle medesime in pacco gravato d'assegno, ed il restan.te ammo1itare mediante rate men sili di L. 20 ciascuna, sino alla estinzione dell'importo totale delle opere stesse. Dott.

Prof. ODORICO

VIA1NA

Direttore della R. Scuola Ostetrica di Verona.

La Blenorragia nella donna f'1ANUALE AD USO DEI MEDICI E DECLI STUDENTI J>refazione del Prof. P. Lodovico Bosellini.

Direttore della. R. Olinica. Dermosifilopatica delPUniv. di Roma Ecco come si es prime l'illustre Olinico-Dermo-sifilog,-afo di Roma, nel presen tar e ai lettor.i , il libro del· prof. VIANA. « ......... Io non prenderò ad esaminare particolarmente le sin-

gole parti e capitoli di questo bet libro di fisionomia italia(• na, chiaro, provvisto di belle illu,<jtraiioni ed accessibile a «tutti e che dovrà far parte dellà biblioteca, sia pure mode(< sta, di qualsiasi medico, perchè ·o gnuno nello scorrerlo ne e rileverà subito i pregi, facendo facilmente tesoro del CfJnte« n.uto. Vorrei soltanto che l'attenzione del lettore si fermasc se più a lungo sulle notizie ben.e aggiornate che l' A. dà sul e punto fonda1nentale del 1J.'rOblema dell'infezione blenorragica ·«e cioè quello dell'agente causale, della sua biologia, dei mezc zi per di1nostrarlo nell'ammalato, delle infezioni seconda1·ie «che vi si associano; in (J.uanto riferito tuttociò all'apparato « genito-urinario, considerato n1:,lla sua complicatissima ed «inaccessibile struttura, i°'l lettore, ripeto, si rendesse conto « del pe·r chè la, blenorragia è m.alattia ribelle troppo spesso ai «mezzi di cura, di c1"i oggi si dispone, ivi comprese certe de« cantate ciwe fisiche alla mo{!.a divenute campo fecondo di (<ignobili sp eculazioni >. e Fatta questa coscienza i~ medico saprà gi ovare veramente, « anche nella sua dolorosa impotenza, agli infermi e diventerà (,<infine, ciò che più conta nell'oggi, il migliore propagandista • per la lotta antivenerea > . Roma, Settembre 19i:!O prof. P. L. BOSELLrNI «

Volume di pagg. XII-456, con 22 figure in nero inte rcalatp nel tooto e 7 su tre t avole, a colori, fuori testo. Prezzo L. 5 8, più le epooe postali di spedizion e. Per i. noetti abbonati., sole L. 5 3. 2 5 in vorto fr3JlllCO. Prof.. LORENZO MGRINI

Libero docen.t e nella R. Università di Modena.

.La blenorragia e le sue dannose conseguenze per l'individuo, la fami olia e la società ::: <Lavoro premiato aJ concorso per il premio Looateill banidlito dall'A.ssocia:bione professionale dei demnosifi.I o. gl'éLfi italiani per il 1924). Elega.nitissim a brochure, in-16°, dii pag. 35, in nitidie· sLmi tlipi elzevir, su ottima crurta. Prezzo : !J. 5,50 in porto fran\CO: · aott. FURIO TRAVACLI

già a. v. del reparto Dermosifilopatico degli Os pedali Oivili di Genava

La hismutoterapia della Sifilide Un volume iu-8°, di pa.gg. IV-72 (N. 11 delle Monografi e Medico-Chirurgiche d'attualità, Collezione del « Policlinico », nit idamente stampato &u carta eemipatinata. Prezzo L. 1 2. Per i nostri abbona.ti. sole L . 1 O, 7 5 in porto <fnaneo.

oott. · VINCENro 'MONTESA•NO

Manuale di malattie cutanee ad uso del medici pratioi e degll studenti. Opera i·n due volumi di complessive pagin-e XXVIII· 780, con 76 ft1gure neJ testo. INDICE SOMMARIO DELL'OPERA:

Parte generale : Anatom,i a e fuiolagia della cute • Pa-

tologia generale, Semeiologia Ter&pia generale - Olassificazione delle m.ala.t.tie cutanee. Parte speciale.: DisJturbi di ciroolazione e malattie d . vasi - Dermat.itA - Dermatoe1i che sogliono presenta.rei nel corao di m~lattie del sangue e de~li o:rga.ni emo· liDJfoipoietici - Pemfigo e Pemft.g oidi - Sclerodermia e atati sclerodermici - Atrofie . Nevrodermie - Oheratosi - Atfeziione degli annessi e delle appendici cutanee • Anocmalie della pigmentazione - Tumori - Malattie in.f ettive specifiche e parassitarie - Pitiriasi rosea. · Boriasi - Li·c hen ruber. . Appendice : DermaJtosi dei lavoratori • Derma.toei Bi· mulate. Voi. I di pagg. XVI-348 oon 32 figwre. Prezzo L. · 5 O. Per i noetri abbona.ti sole L. 4 5, 2 5. Vol. lI di pagg. XII-432 con 44 figure. Plt'ezzo L. 60. Per i n<;>stri abbonati eole L . 5 4, 7 5. · 1

oott. FURIO TRAVACLI già aiu to volontario del repM"to dermooifilopatico degli O&pedwli Civi1i di Genova.

La moderna lotta contro le malattie sessuali Prefazione del Prof. A. MORSELLI

della R. U.n iversità di Genova.. SOMMARIO. - Prefazione - Introduzione. Parte 1. Cap. I. Gli orgaini ,della riproduzione - La riJ?roduz.ione umana. - Parte 11. Ca,p. I. Alcune cons1derazioni &ulle .m alattie see suali. - Ca;p. II. Ulcera molle. - Ca;p. III. La blenorragia. • Cap. IV. La sifilide. Oap, V. L 'evoluzione .'P atolc,giea della. sifi·l ide. . Oaip. VI. Cur a d1ella sifilide. - Parte 111 • . Qap. I. Diffusione delle malattie seesua1i. - Cap. II. La prosti tuzione in .rapiporto alle malattie sessua,li. • Cap. III. Edu cazione sess uale. - Cap. IV. Igiene se~­ sua1e. - Oap. V. La profilassi de lle ma,lattie seesuali. Ca'P. VI. Il certificato prematrimoniale. - Oa;p. VII. La. profilassi .in rap,p orto al!l'igieJne in1divi dua.le. CaJp, VIII. Profilassi 1della sifiltde. -. -Oap: IX. J.l momento attuale per la profilassi .celti ca d1 Stato. Il n uovo regolamento per J.a :profilassi della sifilide e delle malattie veneree. Un volume di p·a g. VIII-112, oon 15 figure i~ter<?alate nel testo nitidamente stannpato eu ca,rta seII1lrpatmata. - Prezzo L. 1 0. Per i noetri abbonati s ole L. 8. 7 5 fran~o di porto , 1

1

1

1

Dott. CIUSEPPE CIORDANO Me'dioo negilii Oepedailii Riuniti d'i Rom.a..

ba sifili·de del midollo spinale SOMMARIO, dn aiia..seunito: Parte Cenerate: Ca,p. I. In· trod~ione. OaAp, II. Etiologia. - Oa.p. III. Cenni

Anat-0mo-Fisiologi-0i. - Oa;p. IV. Patogen~. - .Oa.p . .v= Anatomia Patologioa. - Orup. VI. Ceruni Sem~1olog1ca e fisiologici su) midollo sphlaJe. - Oap. VII. S1nt?rnatologda. - Oap . VIII. Diagnosi. - Cap .. IX. Evoluzione, decorso e pirognoei. - Caip. x. Tera.pia. - Cap. XI. Sii.fili-de eredita,ria del midollo spi.na~e. - Parte Spe. ciale: Caeo Primo (personale): A nanmesi. Esame ob· biettivo generale. Esame dei sistema nervoso •. A '!'top. sia. Reperto istopatolooicd. Epicrisi. Conclusioni su.i caso Altri -casi eldn.ici. Co:ncilusione. Bibliofrafia. Volume in-s o, di pagine 229. Prezza L. 25. Per i no&tni abbonati sole L. 2 2, 7 5 in porto fra.neo.

mc Tanto i Vaglia per /,acquisto a contanti, quanto le richieste a pagamento frazionato, vanno indirizzate ali' Editore l UJQI POZZI - Via Sistina, 14 • ROMA.


---

ANNO XXXVIII

Roma, 30 Marzo 1931 - IX

Nom. 13

fondato dai profes sori :

GUIDO BACC ELLI

FRANCE SCO DURANTE

SEZIONE .PRA.TICA.

REDATTORE CAPO : PROF. VITTORIO ASCOLI •

Osservazioni cliniche :

SOMMARIO •

D. Ceccarelli: Sul rumor e di

Graham Steel nella sten osi m itralica. Note e contributi : E. Petrina e Campti.c..ne : I l tratta ment-0 della febbre t ifoide a mezzo del clorua.·o di bairio. Lezioni : G. Iz.ar: Sulla t erapi a della m a laria estivoautunna.le. · Nota preventiva: G. La. Cava: La narcosi basale avertini ca. Sunt i e rassegne : SISTEMA NERVOSO: H. Roger: L'atetesi. - J a m es Purves-Stewart: L'etiologia e la cura della sclerosi a placche. - H. Eckstein e K. Herzberg: Ricerohe oli.ni che e sperimentali sulla encefalite pc.stvaccinica. - A . Costa : Ri cerch e sperimentali eulla istogenesi ·d ella. m eningite tubercolare. - RICAMBIO: U. Rondell i e S. Cbiiabrera: Sulle va.riazioni dell'azotemia durante la f atica.. M. Roch: L'azotemia senza lesi oni r en a li. ·- M. P ol ono"\vski e P. Boulanger: L 'ammoniuria. come \Saggio dell'equilibrio acidob:isico e delle affezioni renalri.. - Roth: Sulla gl icemia idiopatica.

Cenni bibliograf ici.

• r•1ta rdat~ r•1 Al

t

Accaden1ie, Società Mediche, Congressi: Società MedicoChirurg-ica di P avia. ·- Federazione I talian a <per gli studi scientifi·c i s u lla tubercolosi . Appunti per il medico pra t ico : SEMEIOTICA: Il dolore sottoepatico nelle ulcere duodenali. - Un sintomo obbiettivo •dell 'appendicite cronica. - CASISTICA: La morte con sindrom e pallore-ipertermia. - La causa di •morte nell'autolisi epatica. - L e cauoo di mort e n ei di abetici. - Le em crragie e le trombosi delle a sfissie acu te. - TERAPIA: L o stato sa;burr aJ.e e la sua c11ra. - I l cloruro d i calcio in patologia digestiva. - L e iniezioni i podermiche d i ,p epsin a nel tra t· tam ento dell'ulcer 2_ .gastric2_. La digiunostomia profalattica. nelle operazio·n i gastri c.h e. - Il trattame~to del!l'aero[a-gia. POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: Sali: Un grande tubercolotico: Napoleone. Nella vita p ro fessiona le : MEDI C I ~A SOCIALE: Problemi culturali. - Servizi jgieni co-sanitari. - Concorsi. Nomine, promozioni ed onorificenze.

Notizie diverse. Rasseg na della sta mpa medica. Ind ice a lfa beti co per ma teri e.

Co loro ch e f ino ad oggi non haono effettuato ancora il p agamento del p r oprio abbonamento, d el 19:31,

sono caldamente pregati di non frapporre ulteriore indugio. E' ques to un dovere ch e g li U a bbonati, l egati al «Policlinico» da affe tto e da simpatia, d ebbono as solvere spont an eamente, s enza costr inge r ci a replica t e s ollecita zioni iod i~ idu a li , le quali se riescono moleste a chi le riceve, esse, per la no stra Ammini strazione sono poco simpatiche e molto oneros e. Ricordiamo che il Vaglia Postale va intestato all'ertitore LUIGI POZZI - Ufficio succursale diciotto · ROMA., e che sul 1·elativo polizzino delle comunicazion,i è bene applicarvi la fascetta con la quale si sono ricevuti finora i fascicoli o quanto 1neno indicarvi con esattezza il numero di abbonamento. Color o che si valgono di ch èque o assegoo b a n ca rio (questi vanno intestati al p r edetto nome ma inviati a Via Sistina 14) provvedano che lo stesso sia ri scuotibile in Roma . .AVVERTENZA - Del Vaglia Inviato a saldo dell'abbonamento, se postale si conservi la ricevuta che rllascla l'Ufficio di Posta; se bancario, si conser vi Il rispettivo scontrino. L'AMMINISTRAZIONE.

OSSERVAZIONI CLINICHE. tOspedale al Policlinico Umberto I in Roma - IX Padiglion e. Prim.a rio: Prof. G. BASTIANELLI

Sol rumo1·e di Graham Steel nella stenosi mitralica per il dot t. DA.NILO CEccARELLI. Fin d al 1889 G. Steel ha dimostrato in alc uni amma lati d i sit enosi mitra lica la comparsa di un soffio di.astoli,c o, ·d olce, 1ung·o il margi11e sini tro dello sterno, ch e €.g li attribuì ad insufficienz.a r elati,-a dell 'ar teria polmonare. Altri e.asi ven nero riferiti in segu ito ·d.a Barr, Pavinskj, Gouget, Rudolf, Sailer. Anch·e \tac1uez e ~[agniel 11el 1920 richiamarono l 'atte112ione su questa co111plicazione p oco conosc iu1

ta, n1a abba tanza frequente; l 'insufficienza re· lati,ra dell 'arteria polmonare si riscontrereb· b e infatti , secondo Hall , nel 40 % d ei casi di sten osi mitralica . La presenza del soffio diastolico in parola n on è stata da tu tti g li AA. in terpretata n ella stessa g uisa. G. Steel, e oon l ui moliti deg·li autori che su ccessivam e·n te lo coTuStatalro·n o, crede eh.e 1a stenosi dell 'orifi zio atrio-ventricolare abbia l 'effetto di prov,o care un aum,e nto ecce sivo di pressione ;n.ell 'ar1teria polmonare con dilatazione del ' 'aso,, in cui l 'orifizio finisce col rin1anere sfiancato. Lutembacher potè anch e dimost rare con1e I.a insufficienza polmonare consecut iva a sLer1osi miLral ica non solo poteva e sere in rapl)Orto con la dilatazione passiva del vaso, ma 1


436

IL POLICLI NI CO

anch e con l 'ins-ediarsi su11e valvole d ell 'arteria polmonare di processi infettivi , frequenti n egli individui affetti da vizi mitralici. La r ealtà di questa insuffi cienza è staLa però contestata da altri AA. Così secondo O.:r.tner il sud.detto soffi o diastolico non sarebbe ch e la propagazione in alto, so1Jra-sten otica, del soffio diastio lico della mitrale . Il fatto stesso ·Ch e questa varietà di insufficienza polmonare è rimasta sconosciuta per tanto tempo, si p.u ò dire fino ad oggi, si sp~e­ ga in quanto il suo soffio veniva probabilmente interpr·etato n el senso di Ortner oppure quale es1Yre~ io·n e di una concomita.nte insufficienza aort ica ; tale errore non deve de tare m eraviglia in quanto si sa come il so,ffi o diastolico di questo i per cepisce talvolta a nch e a l lato sinistro. dello sterno. ·C.r ediamo pertanto opportun,o pubblicare il caso segu ente, occorso alla n·ostra osservazione. Donna di an11i 31 nubile, cucitrice, da P arigi . residente a Roma. Entra in questo re;narto il 30 nove-rnbre J 930. I Nulla di n otevole nel gentilizio. • A 15 anni bronchite. Nel 1922 fu colta per u~ certo periodo· di t empo da f~l).bri intermittenti, precedute da brivido, ch e 1

[ AN.NO

XXXVIII, NuM. 13J

Torace : simmetrico, allungalo. Alla base de&tra riduzione di suono, ove si ascoltano numerosi rantoli a medie e piccole bolle, prevalentemente inspiratori. Rumori secchi difi11si bilateralmente. Addome: di confor1nazione regolar e, trattabile. un po ' dolente nel qua(irante inferiore di sinistra. Fegato: limite superiore al quin·t o spazio interco-stale sulla emiclaveare; limite inferiore si pa~ua a circa due dita trasver se dall 'ar co costale. Miiza: nei limiti.

Da quanto sopra, non c'è alcun dubbio stilla dia.gno·si di stenosi dell 'osit io n1itralico; essa è ampia mente dimostr.ata dallo spostamento dell ' itto deJ.la punta .a ll 'esterno, dall 'in.gran.dimento dell 'aia di ·ottusità cardiaca verso destr a , dalla percezione del fremito diastolico-presistolico alla punta del cuo re, dall 'ascoltazione su questa di un p rimo tono vibrante e di un soffio diastolico- presistolico; dai caraite1i del polso. Ma quale interpretazione dobbi.a n10 ·d are al rumore diastolico, ch e si peroepisce sul focolaio della polmonare? Fissiam·o ne anzitutto i caratteri semeiotici: esso è dolic e, divetrso da quello a spro, ru.11

raggiungevano i 39°-40° e cadevano oon sudore:

n on sa precisarne l 'intermitte11za. Tali febbri furono ritenute come malarich e e cur ate con chinino. Fu in questa occasione che la paziente co1ninciò a notare affanno, senso di oppressione al petto. dolore alla r egione interscapolare sinisrtra. Nel 1926 fu colta da veri attacchi di asma cardiaco . Da tale epoca in poi non è st ata più bene accentuandosi spesso il suo affanno1e ~umentando la debolezza. Esame Obbicltivo. - Sensoifio integro. Nutrizione scaduta. Dispnea. Lieve cianosi dei ;oomelli. Lievi edemi pretibiali. 1.ingua detersa, umida . la nte della stenosi mitra·lica ; la sua sede è al Nulla alle fa u ci. Ap·p arato circolatorio: Polso piuttosto frequen- 2°-3° spazio intercostale sinistro lungo iJ marte, uguale , ritmico, di media ampiezza. gine Sternale; non si trasmette ai vasi del oollo. Cuore: Regione ·precordiale sen za speciali caratEscludiamo pertanto una insuflìcienza aortiteri, animata da un movimento diffu so·, n on rientramenti intercostali; pulsazione localizzata al se- ca per i dati fomiti dall 'esam e ·del cuore , e condo spazio intercost ale sinistro . L 'itto della pun- per l '&ssenza dei fe.n om eni periferici. ta si delimita al sesto spazio' inter costale, più di Ma in base ai dati semeioti ci e sopratutto a l un dito all 'es terno della emicl aveare. Il limite de- caratteve particolare (dol e.e) del soffio diastostro deborda due centimetri dalla marginale dello lioo, siamo inclinati a ritenere che esso i1on sterr10. Il limite superiojr e sinistro è al secondo spazio intercost ale. In corrisinondenza della punta sia dovuto alla propagazione in alto del so fsi palpa un fremito che segue imn1ediatamente il fi.o diastoli1co ·della mitrale·, sebbene ad u\llla insecondo ton<), coin un rinforzo presistolico. Alla sufficienza poln1o·n are. ascoltazione della pt1nta il primo tono è sen s.i bilL 'i·n da.ginti ra·dios·copica - eseguita presso m ente forte; il secondo to110 è seguito da un n1m ore diastolico aspro, con crescendo presistolico. il Gabinetto Radiologico dell'Istituto di SemeUn rumore diastolico dolce si ascolta anche luni2"0 io tica - ci ha confermato quanto sopra, foril m ar gine sinistro dello sterno con massimo di n endoci delle preziose indicazioni. Essa ci ba inten sità al secondo sp·azio intercostale; esso non rivelato : una tipica ombra caTdiaca da stenosi si trasmeLle sulle arterie del collo. Il secondo tono · mitralica, ed una forte sporgenza dell'arco n1eaortico ò normaJe. 1


[ANNO

XXXVIII,

NuM.

13]

437

SEZIONE PRATICA

. dio sinistro, cl1e pulsa sistolicamente e che è espressioPt; della dilatazione dell 'arteria pol:monar~ .

J . N. R elative pulmonic i1isufficiency. Amer. J ourn. of the Med. Se., CXLVIII, 476, 479, Philadelphia, ottobre 1914.

HALL

L U TEl\IBACBF.R.

Infatt.i in posizione O. A. D. tale sporgenza si estrinsesa in avanti dell 'ombra cardiaca. Tn casi di s_tenosi con grande orecchietta inistra, questa opaca invece lo spazio tretroca·r diaco. La radiog rafia dimostra la forte sporgenza dell 'arco medio, che si estrin seca verso l 'alto a forma rotondeggiante. (Vedi radiogramma). L 'interesse ·di questo caso di sten o i mitralica, non sta tanto n el rilievo del rumore dì Gra ham Steel , complicazion e orma! da v.a ri AA . constatata sebben e tutt 'ora poco con.osciuta; quanto nella constatazione radiologica dell.a dilatazio1n e dell 'arco •p olmonare, com e r1ei casi riportati da Schwartz. Fatto qu esto ch e ci perm·ette non solo di escludere ch e il soffi,o diastolico lu·n.go il lato sinistro dello sterno sia in rapporto con una insufficienza aortica, ma anch e con la propagazion.e in alto del soffio diastolico della stenosi n1itralica, dim ostrando, ·s eco n·d o noi, la sua or1g 1ne polmo11are. 1

1

1

l\IASSUNTO.

Endo r.ardile subaigue chez l es car-

diaqu es . • 1\.r ch . des mal. du coeur, d es· vaiss et

du sa11g, Paris, agosto 1917. 0RTNER N. Zar Kli11ik cler stenose des mitralostiums iind zur /rag e der r elativen insutfizi enz der p ulmonalklepp eri bei mitralstenose. Mediz.

Klinik, n. 42, 43, 44, IV, 1595, 1636, 1672, Berlin, 1908. Sc11wARTZ S IDN EY P. The r adiograp hie signs oj pulmOnic in.stlffi cie n cy. The American h eart J ournal, vol . II, n . 4, 1927. f

NOTE E CONTRIBUTI .. Ospedale di S. Francesco di Foiano della Cnfanéf diretto dal dott. E.

P ETRINA .

Il trattamento della f"ebbre tifoide a mezzo del cloruro di bario. E.

PETRINA e CAMPIONE .

La febb•r e tifoide, fra -le nun1erose m alattie infettive, d eve essere considerata come la più pericolosa per l 'alta m orbilità e l 'alta mortalità, e la più ribelle a qualsia.s i trattamento terapeutico perche manca nelle rn.ostre mani una a.rma efficace per oombatterla al suo primo insorgere. Data inoltre la batteriemia, le difese dell 'organism.o son·o messe a dura prova e finiscono ool mane.are sia per la virulenza dei ger~i , s ia per 'la lu.n .g a durata die~la malattia stessa, sen za far pa·r ola delle co·m plicanze ch e possono insorgere in qualsiasi momento e n elle mig·lior i condizioni ·d 'ambiente. Pure essen ·do urn.a n1alattia oo.n osciutissima e temuti ssima sin dall 'antich ità, tutta via, n on ostante g li forzi di tanti s tudi osi, non si è fatto nel cam po terapeutico quel progresso ch e si sperava : La chimica oo·n tutta l,a serie dei S1Uoi preparati (antitelrmici, antisettici) era staba soppiantata; dei medicinali decantati da i div ersi autori, a seconda delle preferenze personali, non era rimasto e he il semplice ricordo storico! Lp. va.ccinoteirapia e la sieroterapia, pur aven·do ::reso dei ben efioi specie 1J1el ,campo profilattico, non h anno dato qu,ei risultati ch e da prima si sperava:n o, senza tener conto di quelle Teazion i viol·e nte ch e si ha1nno con 1'u so dei . . vaoc1n1. Anch e la proteinoterapia venne con sid·erata come ilo specifico adatto per combattere le ma·l attie :infettive e specialmente il tifo, ma purtro1ppo le grandi srper.anze riposte in questo nuovo metodo di cura n on son 0 state soddisfatte: col tempo si son o avute le prove della grande difficoltà nel saper fronteggiare la 1

0

L 'A·. , .dopo br·eve esposizione sulla interpretazione anoora discorde del rumore di Graham Steel n ella sten·osi mitralica, riferisce di un caso, i1n cu~ , insii.em e al so ffio diastolico dolce, udibile nel 2°-3° spazio i·n ter co,s tale sinistro lungo il margine sternafe, l 'indagine ra dioscopica rilevò una eviden te d·ilatazione dell'arco polmonare; prova q·u esta ch e sta a dimostrare com e il rumore diastolico sudd etto - contrariamente a quanto pen sano ,a lcuni AA. - sia in rapporto con una insuffi cienza polmonare. 1

BIBLIOGRAFIA. G. High, pressure i n tlie p u l1non arj arterie . Medie. chronie, fase . 9, 182, Man ch ester, 1889. BARR JAMES . Mitral stcnosis. Liverpool m ed . chir. Journ. , XIV, pag. 55, 101 , 1894. PAvINSKI J. Uebe r relativ ins ufjizienz der Lungenar t erien.-Klappen bei mitr~lstenose.,. Deutsch. Areh . f. Klin. Med ., LII, p . 519, Leip·zig, 1894. GouGET A. D eux co1nplications p eu connues du r étr écissement nii trcol. Presse Méd., pag. 911 . 1910.. Ru noLF P\.OBER·r D.. Passi ngleakage of t he pul monar.f valve. Am eric. J ourn . of m edie. sciences. CXLII, 328, 334, Philadelp·h ia, settembre 1911 : anal. in Arch. d es m al . du eoeur, p ag. 269, 1912. SArT.En J . Relative pulmon.ar y insufficiency (Graliam Steel murmur). Americ. Journal of the m ed . scien ces" CL. 496, ottobr e 1915. VAQUEZ et MAGNIEL. Une complication p ea connue STEEL

du r étréciss em ent mitral: l 'insufjisance fonctio·n n ell e de l 'ar tè r e pu1monaire. B11ll. de l 'Acad.

de m édecine, P aris, 9 m ar zo 1920.

1

1

1

1


438

,

[ANNO XXXV~II,

IL POLICLINICO

NuM. 13]

fenomenologia tal volta imponente d elle malat- ro caso con vomito irrefrenabile si può elimitie infettive. nare in parte somministrando il farmaco sciol. Nel tifo proprio la chimica do,v eva foTni:r,ci to in un po' ·d 'acq1u.a zuccherata o nel latte, opun preip arato, il cloruro di bario, che adopepure riducendo della metà la dose succitata . rato negli anin1.a'li -da esperimento aveva dimo_ Que1lo che abbiamo potuto constatare è che strato la sua azione sul cuore e sulla pres&ione il ·c loruro di b.a rio attenua moltissimo il qµadro sang·u1igr.n.a p er vasocostrizione, tanto da essere tanto ,da av.e·re l 'impressione, come dice Roulparagonato a1la digitale, ma è stato poco usato kevitch, di trovarci di fronte a·d urn 'altro amin pratica per gli effetti nocivi che puq pro- malato anzichè di frointe a ·u n tifoso: ·dopo podurre sul cuore quando i l m usco,l o cardiaco è chi giorni dalla somministrazione del cloruro alterato. In. seguito il cloruro df baTio fu espe.: di bario il sensorio non è obnubilato, la corimentato per la prima volta dal Lelli nei di- scienza è sveglia, la bocca non è più fuliggisturbi intesti.n ali proidotti dalla scrofola; ma nosa, la lingua si deterge e diventa um·i da, la })er ·l a sua tossicità e per i scarsi risultati tale :voseola scompare : ciò che si ritrova costanten1e·n te è l 'addome meteorico e iil tumore della prepar,ato fu abbandon.ato. ~ so1 l tanto nel 1928 che il Rou.tkevitch, domilza. Non è da creder.e che il decorso subisca mo,dificazioni :notevoli nell.a sua durata in lJO aver stu.diato l 'azione del cl oruro di bario ' sul · cuore, lo adopera per la prima volta nella g·enere però ta11to il periodo del fastigio come cura della febbre tifoide esperimentando1o in il perio,d.o anfibolo sono sensibilmente atten,u ati 35 casi ed illus tra11don,e i buoni risu·l tati. A•n - . sia nel decorso , sia ne'l la curva febbriJre : nel che noi vol en1m-0 con statare tali effetti e sin fastigio il con1portamento continuo della temda ll 'estate d eJ 1928, incominciammo ad adope- peratura si modifica s.e nz 'altro sin dai primi r,a rl10 nei pochi casi capitati sotto la nostra os- g iorni; si ha subito lln notevole abbassamento eryazione; riprendemn10 gli esiperimenti l 'an- tem·poraneo per ritornare di nuovo alle cifre no corso nla no,n ci fu possibile dare un reso- di prima. Il pe:r.iodo anfibolo viene dal prepaco11 to dei risultati ottenuti per lo scaTso n1umero rato .a nticipato e la t,emper.atura diventa fordei casi. So1ltanto· ora,' dopo 1a recrudescenza temente remittente e doip o pochi giorni si as· di tifo avuta qu,e st'anno, presso di noi, pos- siste a lla defervescenza per lisi : in qualche casiamo citare i dati rilevati .attr.a verso l 'osser- so però tale periodo si prolunga e questo, sevazione di ben 29 ammalati: in tutti quanti corudo la nostra osservazione, è in rapporto con prima di iniziare J.a somministrazione di que- la gravità del qu.adro clinico e con la minore s to sale, abbiamo voluto la conferma sierolo- resistenza individuale. l ·l clo!f'llro di bario, quando è possibile diagie.a dell1a di,a gno·s i clinica. Il cloru.ro di bario è bia·n co, inodore, di sa- g nosticare precocemente la malattia, sommipore acre, oristallizzato; esso agisce sui musco- nistrato in tale periodo modifica il decorso li lisci dello ton1aco, dell'intestino .e della ve- clinico ·d i questa infezione, non si sottopone scica p·e r cui h,a un effetto 1purgativo, ma tale 1'org.anismo all'usuro del:le prop1rie ·d ifese e si effetto, secondo Chistoni, dipende anche da evitano 'l e so:rprese così insidiose e pericolose u·n eccitamento dell 'app.arato nervoso intesti- delil 'infezione ebertiana, come nel caso quarnale. Tutti g li Autori mettono in rilievo, J.a to, in cui abbiamo ottenuto degli effetti sorsua g rande tossicità anch e in dosi minime· prendenti 'l'ilevabili attraverso ·l a grafica (v. (15-20 ctgr.) onde il suo uso si limitava sugli fig. 'Il . 3) in 'tutti i casi trattati, anche con alanimali .da esperimento; è inutile dire che bi- hYminuri.a, non .abbiamo avuto a .Jamentare il sogna esse re ben sicuri della sua purezza per più piccolo disturbo, da pia!r te deg·li ammalati, • • • • • nè abbiamo constatato, in casi gravi quelle ovvi.are gravi i·n conven1ent1. La dose, da noi adoperata, è stata di gr. 1,50 complicazioni tardive tanto pericoJose. pro die in tre volte per via o,r ale per 5-6 giorCASISTICA. ni di eguito, a cui facciam·o seguire un eguale periodo ·di riposo, per ricontinuare la somCASO I . M. V., a. 25, da 15 giorni ha febbre elevata, cefalea, lingua asc~utta e arrossata, tal111inistrazione ancora per altri 5 giorni. General111ente iJ cloruro di bario da noi ·n on è stato volta vomito·; persistendo tali condizioni entra in Ospedale. All 'E. O. si risco,n tra : sensorio in buo, adoperato più di due volte in tutto il periodo ne condizioni, i1ulla al torace, milza debordante della malattia; con tale metod,o e con tale do- due dita, polso dicr:oto', 85 pulsazioni, addo,m e e ·non a bbiamo avuto a lamentare ·d isturbi di lievemente meteorico Dopo due giorni di osserYazione appare la roseola; si fa diagnosi di tifo: sorta anche i1n quegli infermi con forte albl1'Vidal posit)Ya 1: 100. minuria. L 't1nico inconveniente notato in pochi Si inizia la somministrazione di cloruro di baca i è il vomito, ma questo, salvo qualche ra- rio, g·r. 1,50 pro die per 6 giorni e subilo si nota 1

1•


[ANNO

XXXVIII, NuM. 13]

439

SEZIONE PRATICA

.

march.evole il n1igliora1nte nto progressivo d ello stato generale dell 'inferma.

nna lieve rem.issioin e febprile; dopo 5 giorni d 'inlerYallo facciamo la seconda somministrazione e subi to la temperatura si abbassa sui 37 e mezzo per ritornare alla norma ner lisi ..

1

III. - P. P., a. 16, am111alato da 4 giorni, con febbre e]e.vata, vomito, ce·f alea iTutensa; obbiettivamente presenta sopore, lingua asciutta, addo1ne m e teorico con tumore di milza bene palCASO

IJ . - N. E., a. 17, ammalata da 4 giorni, con t1noressia, cefalea intensa, temperatura eleCASO

1,

9:RAFICA

paBil e, scariche diarroich e, polso dicro·~O· 82. In 1oa. giornata compar sa d ella roseo·l a. Widal positiva l :150. In 6a g iornata della m alattia si co-

Yata 40°; ragazza in buone condizioni di salute. Appe11a r~coverata presenta sonnolen za, lingua asciutta, ronchi e sil)ili a]la base di destra, miJza

Il X

Gitrll')

li~

J

l~

6*;

}i~

3:~

io~

~lt

·U~

1r

~l~

4,~

l?-

a~ ~

l!

1

~J

s_;

"1

~1·:

I

1

'

I

(JJ

i

•~

~ ~

I

... G

1

W L.

r

;:;.

~

.

:

.

I

f'V;I.,....' rv: · ··--· .. ;. .i

i

·f

-.-r,-+-1 rI ,I .. .• ! t

,,

:

~t: ·

i' ; .

I

!O~

.fi! J ti~

t}~. ,

I

Il o 121• 2•1 e 111aiu o 1~1-2• e 1111~ a 1~ 1 8~ oÌttU•.' & 12181U I o 121121 a 111ui a 11111& 6 111eiu o 12182' e 12 1at• e 121sr1 e 1~11i.1 e 1if182 1 e 1t1!2•. G 1t1• 1U e ,.15tir e 1uu 1 .1.-l-·+ .. T-r..T. rP: .r(io. :r1.::g:...j...~...:... :+ l ..~ .•:...+.!.:, +-.l- .:Lj.-l.. +..LL:r" 11..:. ~.-·'·- •..1._.;._1_ .,i.. ~...-. ···i--:...:......1...f ..1.. ·.::;:.J___, .-r.. ~ .••.....;_.;...L. ·····J·=H ...f-LTJ··!+;.. ·· , .; fVo.. \\V. ..•... ;-1··· ...;...:· , '.J....i ...l . _;..+,.. r ~-·!-·L. ±·~· . . Ll,.j......W...i-t-.i...l..·1· ...:.. l... ' .\ .!. ·- ... l...:.....; ! -~ ....i... i.-L ..!..• ··+-1-~-i1 j ; ~...! .; ···:1t · 5 .. :t· 5: - ..l:L · r: · l · rt '1•·~: I ·a ' 2 5-:~.~-· .L ~ ...... -1-·i-: i ..l-1 .. +°"1 ·j· ~_, ... -·1[· ~~-,~~~<-t '- 1 -:f:_ ? .J:t··5 '- ...!.i...L ..!...:•.: 1 •:: :• lt_.;_ : fU --.~ -t:r...,.rl-' · · 1-• ...,i -~·'lt.J · •· - 1-· • · • -·1-:r- -1-:1r.:n:: - .......,... _,..,._ · · · · ·· · ·-11··- • +-~ ·-1--:i.~ .... -·--< i=J ..I /.:. .L.!.i -·~···• Ì--;._ .. [ 4; ;.:._, __ +- -!-L~ -~..L..~.~-1·· _;_: ;_Ht;-ri·· !...1_.:_ -4-Z-t-LT:-1--~--·--~~-H-~1 ., i t• '" .: i ... ' Ji . •' ,... ... I •·. -•-:li ··... .. ... "'r ., . " •·· 1-·r·-··t· "t"r····r ·+· '..... _,.,._ f--;-r.-;-· -• ··- -•···'-J ··1-··hH-•-,\.·•I . . l • I I ' • : I ..! . • . . ...... I ' . I I -•···+·-!-· ., . . ·-;-·-• . I :i ; , •·· t 1.~ , ....., : 1 11.· ·-r·.. i ~1 • r·: .... ···· t"· ··i"·l ·• ··r-1··i··· ·t·.,...,.. ··t··r1.., ··TT" .··· ...r..t··t· ···j-±r··r·" -t··r-r· ""t··:-· ···t--r·.-· ...,. t -·-· -·r·t-r 1' ···~·:-·:± fot ·1 ··1 ~· ~ •..~.' • • 'j_\ .. ~A . .,... •· ·_~:·•... "' ...~..,,_..... ' ''! :i.-r· ' "." !·'i'"' ."':',..;,..! ..' --~···'f"~ ... ,.,,... 'r°~;··• .. :, .. '::t"' ···!···:.. :·· '-:"'"!"i'' t-''!"•t•··~ ""'"ìn'." Ora

I

{f l _i'l~

I""'"·

'

_1. ;

t.

1' '

't· • ·

,.---zr

! I ! I t.' ,-,-~· ·· ~ · · ! i· ! -1. . li

J :

·-~·+-

I

/~

l

;

N-

:r+· : ·~

-t\ ·-,-.. ··.1-i..

i

'

)

h' ~J

:

l

!

-

J

I

:

I

I

'

I

i -'-+-+~ .:

:

!

.

1

....

f

...,nt--"'·· .......

.J ·;-~..t-i ~·i·-_;-r~ •

I

...

':

:. '

:

.

• • ~

I

:

..L

,

:

t

-

· - .

I!•:

":

J

.:

:

I

.

_I

:

f

;,

••

:

I

f

.......... . .r-t:t-;-r' ~· -~-l r ·: t-f-~· ·:·t-} . ·'~•~ '- --:--t- .:..t.J r---!---:-'i

~

-

!'1·

"

'

;

'

i

_r

':.~t· r:···i···! t-'7-....i ••..

-·~

. • •; . :: J;~ !· »-+ •.._...,_ .·-~ --..i i-·r-- ., •·J-·J/i·-1 ····-1-r- -~ ·1·· t-·;·-t , t - ·- ........f", i-3... :i. i .,._ ...; :·f t -i· -i·· ... , ... J •• ._+ .. ; .... ;. •. t-· ; .... i... i.,...;....; •..( •• ·-·--· --:-.. , :L L.! ... ~1...• tV J:t..f."\ -~ •.•l...l ~- 1...:•••• ~ 1'.r-t" I' i-·i ....1.•1 j t ; r.,- -~ .. .. j ,_;. . . _:-:j_•.:!;·.... . '-·~•.. .i... ..i.•.. 'J.~ ...j.•.•.1T~....,"71" l '' ~ ' • 'I~ '.. 1· j·[" 1··. J· ·;·1··, "I r··t"· ··1··1 "~· "• r·t·· ·!.J·..j··· ··•rt·-r ···-:·,···-+li-..•··· ·!·····o!- \·t · ·!--r· ~ ..-;·• '; -JTl~T"7"" -·r·tj- "i""T"j!• ........... -4 . . . . . . .:-...,."'1··-1 ·- ••., ,.. ~-' ..... •-· ' , -!·· ···t+-·?--··r.. .. ~-~-:· :-r"t.. ... •·-: ·-...... , -:'~ :-~·· ......... v; ...s.. -:... -· 1 i -~- ...,... ·t• ..... }···:.· ~ 1., ......... -•-ii. .. .... ;..,;., -i- ; J i- i _i..~ !s '·• .;.. ..f !• ..;• .:. .... ~-~·· --i·-1~· I ....•..L1-t ....... ._~., -~- ..... ~\_.).. .__, .-:..:L..;..• I• ~-- • . ··Ì-·D··· ll ;1 ~!....J \- ~- ..i-. ·.i-i--' .. t-.i --~-1· •l_J.... • • .. : • . _:_..•:. _:_ ; 1 l\ ··:--·1 · l . l: fl fi. .r:rt !•-:i ,! . ,, •J.• 1· , i i i·fJ.•; i ~ ~-~-+· ~ ~.l-i-~-!·~ --L-i.-4...~ ·j~ _.;-+-H ..;-!-: ._l_ . i i· f !! t; j•' i .• ---'-+•'~ (_'.. t.,1-.' .i.... -Y-~-L i•! • : GN t!: -t-,. .• i : i t

I

t

:,

·t ·- ••·

,::

.. ,... ,~·- -

I

i •

i• !•

.

I.•

.r

I

l

f

<

..__... ;- " ... L-.;.-:- ....... "" .... )"j

•.. :· ~- .. ti

~.

I

.. 1:: tl-·l.. l . ··r i'" ···1· 1 f...;...,.. ··•·-!••.,.. ·•· I r.·....,.-

-

·· l· •·' ·1:·J"' -l.-t·-~··· .+::1"...! ...4 ..+.4--1 ·-·• ..f.. .. l •.1:.•1.. J .I i' !

~

I~

,,.

~

I

·:

···t··t"· ....... ·· ··

01

I

I

'

- ·

J

~

:

t

··'·+. .

.

I

li

"'

(

!

~

1• 1-•-=-·· 1··· .,·.. i·~:.;•:' ~- -;-i··'- ·-.. 1··~- +t··• :j

J;l

'

~

,•

J

1

r. ·

;:;

l

•ol '•! o;J ....... i--J......! :.•.t : ..~l .." _..,.._;. . ...,,.__ ,.. ··-.. .:~ ... " .. ~--'-· I···· +-4 ·a.. • •r .~. 1:; . ; .: : . ;:1 i' : ! i : {, i"l- . ~· ·r·!i. .r :·"1·- ··~.i ··-g- 1-;l· ·r·1··· ·r1·..! .. i-r·i. ··1-r-.r.-1 "i···1 ··1- t-·r··~·]·... ·1 ··1··-j- -;!T' ···t-.:-1.. ··• -..~t·• .. +.. . · .. ,• ;- .. I~·...-: -hi • • ·1 ·i- f 1 ·i · i · ·•-i-··· ···t··• -1··+···.·· -·•·· •.,~ ··+·"·-•·" t ...···t··I 11'•

•i

!;•

4

00

•-

GRAFICA

:

:t m ' • ';t kt • !

-

:

r.mv:\ ~

~

.

: I I.

!•·· ·; •

,li>

.

.. !

~-r·,

-< •·· • "

j

:!I .; •

2. •

appena palpabile sotto 1'arcata, addome meteorico, feci diarroiche, polso dicroto 90. ~1idal p"o,sitiva in 15a giornata della malattia.

'

mincia a so·m111jnistrare il cloruro di bario che modjfjca di poco la ten1peratura, però scompare il sopor e, la . lingua si fa umida, lo stato gene-

.

....

~

I

GRAFICA

La somnùniS"~razio11e di cloruro di bario in 2a giorna ta determina subito un lieve abbassamento della t emperatura (v. graf. 1) ch e persiste per pochi g iorni ;ner poi assumere il carattere remitte11te: in iga giornata si inizia la second a som1ninistrazione di cloruro di bario che porta senz'altro all'apiressia. In que,s,to caso è sitato ri-

3.

ral e iniglio.ra notevolmen te, e i11 17a giornata la temner atura comincia acl abbassar si fino a raggiungere il Jilnite i1or1nale (grafica 2) .

nr. -

N. s., a. 21 , a1i1111alata da 7 gior11i circa, Yien e da noi in gr aYi condizio11i. Sensorio o·b nubilato, s911nolenza acce ntuata alternata qt1alCASO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.