Il policlinico sezione pratica anno 1929 parte 1 ocr parte1

Page 1

.. .

~"'·~· _,,.. •

:·1929 . .. .

"

.

. ... ...

.. •I

,

.

.

,

: · Fase. . 52 . ·

• ,...

• •

t

.

I

.

..

• •

.

.

- -. PERIODICO Dl MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE '

FONDATO DAI PROFESSORI

GUiDO BACCELLI .

· FRA.NCEsc·o DURANTE

• .

I

' I

. •

SEZIONE. ·PRATICA .

diretta dal Prof·. VITTORIO ASCOLI ..

'

,

,.

~

.

.

. .

Volume· XXXVI - Anno· 1929 •

.. •

r

ROMA

>

N• 14 -

Via. Sistina -

-

1929 •

N. 14

.

.


Collaboratori effettivi !del la Sezione. Pratica per il 1929. • •

I

. ...

"

• .Ag-0stini dott. Mal'.cello · Roma. AlessandTi prof. Roberto · - Roan·a . Alesaandrini prof. Ale&.sandr-0 - Roma. .Ale&.sandrini p.rof. Paolo - Roma. Allegri dott. Luigi - La Spezia. Almagià prof. M.arco - Roma. Angelelli dot. Onofrio - Pisa. An.gelinli prof. Ach11le - Roma. .Ascoli prof. Alberto - Mi1ano. Ascoli prof. Ma·nfredo - Roma. Ascoli ··dott. Ru:ggero - MilaillO. Asooli prof. Vitto!I'io - Roma. .Atzeni-Tedeeco dott. Plinio - Cagliari. Bag.gio ·prof. Gino - Cagliarti.. BaJdari dott.a Libera - Roma. Bani dott. Ugo - Roma. Benedetti-V.alentini d!Qtt. Fabi ano Roma. Benedicenti ;prof. Alberico · Genova. Brasiello dott. Enrico · Roma. Bidoli dott. Giovanni - Bolzano. Bilan.cion·i 'Prof. Guglielmo - Pisa. Bombi 1dott. Giulio - Montebelluna. Bona;ccorsi dott . .Antonino - Grosseto. Bon•a nno dott. A. M. · Torino. Bonoli dott. Umberto · Oomacchio. Borrw:;o dc•t t. Gaetano - Roma. Bosellini prof. Pjer Ludovico - Roma. Branieati prof. Raffaele - Roma. Bossa dott. Guido - N.apoli. B uonomo La Rossa prof. F.r ancesoo - Napoli. Bueinoo dott. Ottavio - Cagliari. Campeggiani prof. M~.ssimo - Roma. Canale ·dott. Piero · Firenze. Canrtala.m essa rdott. Vittorio - Roma. Cap·acetini dott. Ferdinando - Fo.T<X>li. Cwpone··Bra,ga dott. Pie:ro - Roma. Capu.ani dott. Gian Tuanco - Bergamo. Oardia dott. Antonio - Cagliari. Carema.no dott. Paolo - .Alessandri a . CarneJ.li ·dott. Riccardo - Modigliama. Oaroli dott. A. - Siena. Oaruei dott. R,e nzo - Roma. Caeahona :i1:arzia,le - San Pa,olo del Bra.shle. Ca.sarci.ni p['of. Arturo - Roma. Cassuto prof. Augusto - Roma. Castaldi prof. Luigi - Orugliairi. Castelliino pil'of. Nicolò - Napoli. Catola dott .Gi11nio - Firenze. Oatterina prof. Attilio - Genova. · Caucci prof. .Alberto - Ancona.. Cecchini dott. Erminio - Carrara. CeTioli dott. .A.leardo - Lonato (Bres,cia). Chiaseeri:ni prof. Angelo - Venezia. Cbistoni -pirof. Alfredo . Parm•a. Cinquemani prof. Fortunato - Pa.lermo. Ciotola 1dott. Enrico - Lima (Perù). Cioffi ·dott. .Al.fredo · Macina di Vie· tri eu,l Mare. Cipriani prof. Carlo - Torino. Civalleri dott. Italo - Fa.enza. Coen dott. Vittorio - Roma. Oo~lievin1a dott. Benvenuto - Trieste. Collina dctt. Ma:rio - Roma. . Oorb'ini ·dott. G1iulio - Sienia.. Cordero prof. Aurelio - Pescia. Curti prof. Eugen.io - Brescia. Cusumano prof. Fel'dinando- Palermo. Dami rlott. .Aurelio - Pirato. Da Villa dott. F elice Caimillo - Meretto ·di Tomba. De J3onis dott. G. - Roma. De Gaetamo prof. Imigi - Nape>tld. De Luca ·dott. Benedetto - Grosseto. Denes dott. Giulio - Paid·o va. De Toni a,o tt. G. - Bolo~g-na. Diez prof. Sa.lv.atore - Roma. Di Giacomo dott. Guido - Roma . Dioniei prof. Antonio - Roma. Domenichini nrof. Giacomo . Mil.ano. Dominici prof. JJe ornardo - Sa.esari. Donetti prof. Edoardo . B agni di Montecatini. Dragotti dott. Giuseppe - Roma. Rmiliani dott. o. Luigi - Bologna. Enderle dott. Carlo · Roma. Eepoeito dott. A.lessand·r o - Pavia. Ettorre prof. Enri>Co - Milano. '

Faberi dott. Ma.rio - Roma. pa,.ppalardo dott. Concetto - Catania. Pasini prof. Agoetino - Milano. Fan.ano dott. Vi'n.cen~ - Roma. Paterni prof. Ludovico - Rom a . Fanelli .dott. Giorgja - Galliera. Fa.zzari dott. Ignazio - Palermo. Pazienz.a, dott. Mario - Napoli. Pazzi prof. Erm,a nno - Ram,a . Fermd prof. Claudio - Saesari. Ferreri I>J:'Of. Giorgio - Roma. Penn~ti dott. Vittorio - Padova. FerTetti prof. Tito - Roma. Fertile ·d ott. Giuseppe _ Marostica. Ficher,a, prof. Salvatore - Catania. Petta dott. Giorgtio - Rom,a. Filippa dott. c. - Roma. Piccti.nelli dott. Amedeo - Piperno. FiliJ)pella dott . Pi~tro - Roma. Pighini prof. Giacomo - Reggio E milia. Piperno prof. Arrigo - Rema. F,ilippini d,ott. Azeg•lJio - Roma. Fior ani Ga.llot;ta prof. P. L. - P a.idova . Pisani prof. Domeni co - Roma. Fiorentini .dott. Augusto · Roma. F ittoni dott. Ezio - SU!lm001a.. Formentana dott. Vittorio - Milano. P od.dighe dott. .t\..n.t onio . Napoli. Fornara 1dott. Piero - Novara. Pollitzer prof. Renato - Roma. Franchetti dott. .Augu s·t o - Roma. Pon7Ji dott. Ettore - Parma. Francin·i prof. MetellQ - Fiviizz..ano. Pozzi ·do.tt. .Arnaildo - Roma. Frangipane dott. Calogero - Vicenza. Puleo dott. Giuseppe - Bivona.. F.rugoni prof. Cesare - P.aidova. Puntoni prof. Vittorio - Roma. Fumarola prof. Gioa.echino - Roma. Purpura prof. Francesco - PaJermo. Galli dott. Paolo - Faen,?;a. Quaranta dott. Luig1i - Bari. Gamberini dott. Carlo - Bologna. Radaelli prof. Francesco - Genova. Gardelin dott. Alid o .Antonio - Treviso. Ribolla prof. Romolo - Roma. Ga:rrone dott. Enr.ioo - Roma. Ricca-Barberi.e dott. Enrico - TOTino. Gasparini ·dott. Antonio - P.adova. R1icci dott. Alfredo - Rom.a. Giacobbe dott. Corradrino - Roma. Ricci dott. Flaminiio - Roma. Gibelli dott. S?.·n ,dro Luigi - Genova. Ricci dott. Francesco - Pavia. Gosi-0 dott. Re-nato - Roma. Ricciuti prof. Giueeip.pe - Potenza. G·randi dott. Do·m enioo - Lecoo. B.i nalidi dctt. Rin,aldo - Novara. Grifi dott. Filippo - Firenze. Rivalta prof. Fabio _ Bologna. Guj.da prof. Gu.iido - Roma. Rizzo dott. Giova:nni - Roma. Jl\ra prof. Vincenzo - Roma. Romanini dott. Carlo - Artegna. ldfnrentd prof. Temistocle - Roma. Ron.c allillctt. E. - Trieste. Là&zero11i dott. Antonio - Poggibonsi. Ron.delli tt. Ugo - 'l'orino. Lelli-Mani dott. Pietro - Cesena. Rubalte dott. Enrico - Padova. Liberti dott. R. - Roma. R11ggieri dott. Ettore - Roma. Liverani .datt. E. • F aenza. Sabatini prof. Giuseppe . Sassari. Locate-Ili dott. G. · Sedico. Sabatuoof 1dòtt. Mario - Rom.a . Lozzi dott. Vincenzo - Roma. Sabatucci dott. Riccardo - Rom.11-. Lusena ·dott. Rien1ato - Roma. Sacchetto ·dott. I. - P.aidova. Luzzatto-Fegiz dott. GiUBto - Roma. Soochi dott. Antonio - Galzign.ano. Macca.ri ,dott .Italo • Siena . Sangiorgi ·dott. :Piero . - Regoledo. Maltes Le-Roy dott. Carmelo - P adova. Santi dott. Ermanno - Firenze. Mana,i dott. Andrea - Sa.ssari Santini prof. Carlà - Fermo. Mancioli ·pro.f . Tomaso - Roma Sbis·à dott. Umberto - Pola. ~archetti dott. .Angelo · Fon tan·~lice. Schemitz dott. Renato - Idria. Matrchia.fava .prof. Ettore - Roma. Sciaky prof. Enrico - Salonicoo. Ma.l'cozzi dott. .Aldo - Pisa. Scimone dott. G. - Padova. Maricomda dott. Pa.olo - Roma .. Scotti ·dott. Giuseppe .A. - Fjrenze. Marinaoci prof. Sertorio - Roma. Selvaggi. avv. Giovanni - Roma. M,a.J'ino dott . "\Tinicenzo - Roma. SerTa dott. Vittorio - Roma. Mnrsella ·dott. AlbeTto - Sora. Sforza dott. Lodovico - Roma. M·arzo dott. Nunzio - Roma. Sici•l iano prof. Luigi - Firenzie. Ma.selli 1dott. Domenico - Rom~,. Silvagni dott. Marjo - Roma. Mag:;s,e tti dott. Cesare - Frosinone. Silvestri pl'of. Torindo - Modena. Mass·i mi dott! Giuseppe . Roma: Sinihaldi dott. Guglielmo - Roma. Massini prqf. Carlo Imigi - Genova. Soli.eri prof. Sante - E'orlì. ~{asi:;ione dott. Giuseppe - Roma. . Sorge dott. Giuseppe - Ca.tani&.. Matronola prof. Giirolamo - Roma. · Speciale dott. Fr:a,ncee-00 - Palermo. MaU:rir.io do•tt '. Eu1genio . Padova. Mazzetti d·otr.. Màri-0 - Cuasso ,al. Monte. · Sta.ma dott. Alberto . Roma. Stirpe dott. Gi11lio - Roma. Medea prof. Eugenio - Milano. Taddei prof. Domenico • Pisa. Mendes prof. Guido - Roma. Ta.nzi dott. Luigi - Sant'Omero. Merellri. prof. Gino - Reggi-0 Em·i lia. Tappainer ,dott. Ernesto - Ar co. Mezzatesta prof. Francesco - Roma. TegonJ dott. Giulio - Roma. Mign-ani dott. Vittorio - Bologna. Tenanii p,r.of. Ottorino - Asolo. M il ani prof. Eugenio . ;Roma. -' Teoclonio .aott. Tommaso - R<Yma. l\fillnl dott. Giorgio • Pisa. Tilli dott. Pietro _ Gessopalen.a. Mingazzini prof. Giovanni - Roma. Ti1npan 0 .d-0tt . Pietro - Reggio CaJ3Jbria. M·ingazzini prof. E1 man no . Roma. Tomaselli J)rof. Andrea - Catania. Mon.acelli pTof. Mario - Roma. Ton,d o -dott.. Fran,cesco . V etr a;lla. Montalti 1dott. M. - PaJermo. To11ellj dott. La,nfra.n co - Roma. Monte],e one p-rof. Remo - Roma. T-0rrioli d-0tt. :àia:rio - Roma. M.ontemartini dott. Pier Gi.annino Toscano dott. Carmelo . Roma. Roma. Trenti pr,o f. Enrico - Roma. Montesano prof. Vin.c enzo • Roma. Urbani dott. Lucio - Roma. M oor dott.a Elisabetta - Roma. Muoci dott. An.t onio - Roma!. Valdoni dott. Pietro - Roma. Munna dott. Giuseppe - Ca.etellamma _ Valentini dott. \ Tincenzo - Roma. re del Golfo. ·venezian dott. Edmondo - Roma. Mllz~aa-elli dott. GiuseJ)ipe - Bologna. Vera dott. Solone - A tene. Notar.an.g eli dott. Gaetano - Colle Vericellri d·o tt. Luigi - N ovar.a. S. Magno. Verney dott. Lorenzo - Roma. Nuvoli dott. Innocenzo - Roma. Vicentini dott. Francesco - Roma. Oliani d ott. Ettore - 'Drieste. Villata dott. Gio. Battista • Torino. Pacetto dott. G. - Roma. Vinaj prof. An<trea - Milano. P agliari dott. Mario - Roma. Vit.ale dott. Andrea - Roma. Pakozdy dott. Carlo _ Bu,d apest. Zallooco dott. Anton·i o - Roma. Palladin~ dott. Arnaldo - Roon.a. Za.netti dott. Turno - Art?.. Pa,olucci dott. .A. G!i.useppe - Paidova. Zingarelli dott. Giovanni . Terni . 0

I

0

••


DI ..

..

.

.'

''

VOLUME ' X,~X V I: - 1929 ..

:

)

Indice pe17 rubrica

l

..

'·

r ••

• , I

LAVORI ORIGINALI.

"'

Pag. SoLIERI S.: I l taglio laparotomico per l'addome destro .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 TORRIOLI M. : Sull'impiego della plasmochina nei casi . di emoglobinuria da chinina . . . . . 131i

I

Pag. ALESSANDRINI P.: Il controllo epatico degli sfinteri gastro-intestinali. Ricerche cliniche e radi9logiche· . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · 583 BONOLI U.: Esperimento di medicazione intrarteriosa (Flemmone profondo diffuso della mano) . 851 BossA : Ricerche sulla reazione emoclasica del D'Amato nelle infezioni sperimentali da micrococco meli tense e da bacillo ·di Bang . . . . . . . . . 1619 BRASIELLO E.: Valore dei moderni mezzi clinici di indagine nella diagnosi precoce delle alterazioni renali postscarlattinose . . . . . . . . . . . . . . 41 BRASIELLO E. : A proposito di ereditarietà delle lesioni renali e di labilità renale congenita familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803 OIVALLERI I. e LIVERANI E.: Nuovi orizzonti nel trattamento della ipertensione vascolare? . . . . . . 1.S.7 OARD!A A.: bontributo alla conoscenza delle lussazioni inveter31te della spalla . . . . . . . . . . . . 1239 OARUSI R. : Contributo al ricambio della creatinina. La creatinina . urinaria nella malaria . . . . . 403 0Aausi R. : Lj:l. p:c9va di Oalvert nelle nefropati~ . 1499 CARus1 R.: La reazione di Hinton nella sifilide 1743 ' Coan1N1 G. : Contributo alla conoscenza ed alla patogenesi dell'ittero regionale . . . . . · . . . . . . . 767 DENES G.: Sopra una nuo'a proprietà delle acque potabili: la proprietà batterio-bioattivatrice . . . 305 FICHERA S. : Dissenteria da bacillo Cey lonensis . ·. 550 FIORENTINI A. : Le intradermoreazioni di siero di cavallo nella prognosi di a lcune malattie . . . . 731 LusENA R. : La sopravvivenza ·dei leucociti negli stati agonici e preagonici . . . . .. . . . . . : ·. . 479 MANAI A. : Sul pneumotorace terapeutico inizial• mente bilaterale . . . . . . . . . . . . . . . . . .. - 987 MARCBIAFAVA E.: Anemia emolitica·: con emosiderinuria perpetua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1419 MILLUL G.: Considerazioni a proppsito dell'eliminazione del bacillo di Koch attraverso il rene in soggetti affetti da gravi lesioni polmonari senza apparenti lesioni renali . . . . . . . . . . . . . . 1579 Mucc1 A. : La crisi emoélasica del D'Amato nella sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 ÙTTONELLO P.: Terapia arsenobenzolica della corea 445 PaKOZDY C : Artropatia cronica della colonna lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I . . . 1347 RIVALTA F.: Principio fondamentale della prova per la diagnosi differenziale fra essudati e trasudati 879 Rizzo G. : Contribl,lto allo J'tU;dio della l~ucemia acuta.. Poliartrite acuta anemizzante seguìta da mielosi acuta leucemica . . . · . . . . . . . . . . . 223 RONDELLI U. : Sull'azione del secreto ipofisario sul. l'intestino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1665 SABATINI G. : La vertigine negli epatopazienti e specie nei colelitiasici . . . . . . . . . . . . . . . . . 332 SACCHETTO I. :· La braditasia e la ·cinesi transitoria ' 367 nel parkinsonismo postencefalitico . . . . . SACCHI A. : La via rettale nell'a:pplicazione · della 619 dieto-terapia epatica. Nota preventi-ça . . .

.

,

NOTE E OON'l1RIBU1rI.

\

BONACCORSI A. : La bismutoterapia nelle tubercolosi chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . QECCBINI E . : L 'en:fìsiterapia azotata nella sciatica CERIOLI A.: Una famiglia di canceroéi . . . CBIASSERINI A. : Ascaridiosi delle vie biliari : DA VILLA : Sulle ipertensioni costituzionali del liquor· -. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FERMI C. : Il fenolo 'è ancor sempre il migliore antisettico nella prepat'a,zi011e del ;;accino antirabbico, di cui aument a 1:iure :L'e!ficacia. . . . . FERMI C.: La dose giornaliera di fenolo iniettata col vaccino antirabbico fenicato non è tossica. FERMI C.: Metodi di cura antirabbica Fermi e P11illips . . . . . . . . . . . . . . . . . . FERMI

O. :

Sull'effiéaoia

delle vaccinazioni

11 18ti7 1747

153 155 886

anti-

rabbiche intensive, abbreviate e prolungate . . . FERRERI G. : . Sulla frequente associazione di otomastoiditi e sinusiti della faccia nella 1·ee~l!t~ epidemia infiuenzu.le . . . . .. FICHERA s. : Particolari modificazioni del quadro I ' eberthiano in epidemie attuali . . . . . . . . . . GAMBERINI C.: ·sui· trattamento delle ~arici còn le iniezioni scl erosanti . . . . . . . . . · . . . . . . . . . LAiZERO.NI A. : Impossibilit~ di diagnosi . di:ff9renziale fra i fenomeni dovuti a lesione c.iei- menischi e a 'diverticoli sinovi~li ·ipertrofici . · . . . .' MAncozz1 A- : Di un nuovo antiluetico derivato dal"' ' l'acido fen.1larsinico . . . . . . . . . . . . . . . . MARICON'>A P. : Tumori sperimentali e terreno umorale modificato per opera di processi infett!vi . ~A~INACCI S.: Contributo allo studio delle cisti del collo . . . . . ·. . . . . . ' . . . . . . . . . . . . . . 'MAZZETTI M.: Sul valore terapeutiòd della posizione di decubito in alcune forme di emottisi . . . . . Mucc1 A. : .Ancora dell'irriducibilità della Wassermanu nella sifilide . . . ·. ·. . . . . . . . . . . . . · OLIANI E.: Contributo alla cosidetta « colecistectomia 11 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • PAGLIARI M. : Reazione di Wassermann positiva nel liquido cefalo-rachidiano in un caso di meningite tubercolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , PAGLIARI M.: Su alcune localizzazionì extra-articolari isolate del reumatismo articolare acuto . . PAPPALARDO c.: Nuove osservaziòni sull'amebiasi in Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PATERN1 L.: Pleurite tubercolare e trombopenia PENNATI V.: Sull'ascesso da fissazione . . . . . . FITTONI E. : Pleurite mediastinica . . . " . . . . . POLLITZER R. : Il latte oleo-farinoso acido nell'alimentazione dei bambini denutriti . . ·. . . . . . R1ccA-BARBERIS E. : Alcune osservazioni sulla « Angin.a monocitica » . . . . . . . . . . . '

1208 1318

1103 ,

1032 1581 9§5

737 590 268 1713 1668 486 1505

1136

1167 1284 621 520 623 669

522


-

'

,,. . .

Pag. GARDELIN A. A. : · Su un caso di << neoplasma priRUBALTELLI E . : Considèrazioni su :a1~uni o,o murii -ermitivo » del polmone . . . . . . . . . . . . . . 265 rori nell' estrazione "dei"' corpi estranei '". . . . . : 1388 . GARRONE E . : Contributo allo studio dei corpi estraSABATUCCI R. : Correzione del cateterismo bilaterale nei del tubo digerente . . . . . . . . . . . . . 667 degli ureteri, quando parte dell'urina è filtrata GIACOBBE. G.: Contributo allo studio della t uberco370 • • • • • • • • • • • • ... • • • • • • • ·... • t " l·n vescica . losi muscolare ematogena . . . . . . . . . . . . . 482 SANGIORGI P. : Con~ributo clinico alla con oscenza GIBELLI S. L . : Singolare caso di corpo estraneo nel degli effetti terapeutici del tartrato di ergotamina bronco, tron co sinistro, estratto colla tracheonella malattia di Flajani-Basedow . . . . . . . . 774 broncoscopia inferi ore . . . . . . . . . . . . . . . 1673 SILVESTRI T. : L a lattoterapia precoce b a realmente JURA V.: Ernia ombellicale fetale diverti.colare virtù .. abortive oltre che curative n~lla febbre • operata 12 ore dopo la nascita. Guarigione . . . 1833 tifo i de . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 922 JURA V.: La filariosi in Italia. Un caso di chiluSOLIERI S. : L o stato attuale della questione sul 806 ria da Filaria Ba n crofti . . . . . . . . . . trattamento chiuso della tubercolosi articolare LUSENA R. : Di una rara complicazione del parto : aperta . . . . . . . . . . . . ·. . . . . . . . . . . . 1064 SPECIALE ~ · : L 'autovaccino-teràpia n egli epiteliomi l a diastasi della sinfisi pubica . . . . . . . . . . 958 ulcerat i çlel collo d'utero . . . . . . . . . . . . .. 1425 LUZZAT'IO-FEGIZ G.: Versamento emorragico in pneuTIMPANO P. : .La cura dell'a n ch ilostomiasi col tetra. . . 162 m otorace artificiale . . . . . . . . . . . . cloruro- di carbonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 MANAr A. : I ttero da plasmochina . . . . . . . . . . 1215 URBANI L. : L a prognosi delle paraplegie da sponMARINACCI S. : Sindrome pilorica da aderenze post1001 dilite tubercolare . ,.. ·. . . . . . laparotomiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662 227 VERA s.: La dengue nei bambini MASSETTI P.: Le flogosi acute del mesentere. Casistica clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 882 OSSERVAZIONI CLINICHE. MASSIONE G.: U na san guisuga nella l aringe . . . . 232 ALLEGRI L . : Di un fibroma iuxtapilorico dello stoMIGNANI V.: Su di un caso di tumore misto della maco . . . . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 1466 1745 parot,ite (mixo-condro-epitelioma) . . . . . . ALLEGRI L.: Ernia tubo-ovarica d. st rozzata con MONTEMARTINI G. : Mano torta congenita . . . 552 triplice torsione del peduncolo in bambin a di sei MuzZARELLI G.: Un caso sporadico di scorbuto 1248 mesi . . . . . . . . . . . . . . . . · . . · · · · · · 1832 NUVOLI I.: Un caso di cancro dello stomaco con ASCOLI V. : Tumori nel legamento gastr ocolico . . 515 diffusione al peritoneo e alle pleure . . . . 664 BANI U . : Occlusione intestinale da diverticolo di PAOLUCCI A. G.: Sopra un caso di difterite primiMeckel in sacco di ernia inguinale obliqua ester630 tiva della vulva . . . . . . . . . . . . . na destra "(ernia strozzata) . . . . . . . . . . . . 195 705 PATERN I L.: Stasi bilia re e bile bianca . . . BENEDETI'I-VALÉNTINI F.: Ascesso epatico da dissenPAZZI E.: Corpo estraneo nel tubo digeren te di un teria amebica rotto nella cavità peritoneale e bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1671 guarito con l'operazione . . . . . . . . . . . . 1095 P ERTILE G.: Su un caso· di tubercolosi post-vacB1nor,1. G. : Sopra un caso di tubercolosi florida I cinale della mammella sinistra in t1n u omo . . 998 genito-peritoneale . . . . . . . . . . . . . . . 595 PETTA G. : Emoperitoneo di a lto grado per rot t ura BOMBI . G.: Sindrome di Ray naud da set tima costa di un f ollicolo di Graaf . . . . . . . . . . . . . 410 cervicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1508 PETI'A G.: Due oa si di rottura del rene destro per BOMBI G.: Un cas9 di ulcera semplice del cieco. trauma. addom inal e anteriore . . . . . . . . 814 1550 Studio clinico e r a diologico . . . . . . . PErrA G.: Iper nefroma del rene destro a sindroBoNANNO A. 1.!. : Febbre tifoidea. apiretica . . . . . 1023 me p revalentemente ematurioa . . . . . . . . 1386 BORRUSO G. ': Su un c·aso di favismo . . . . . . . . 338 PODDIGHE A. : Setticemia emorragica -d a melitense 122 Bus1Nco O. : Echinococcosi metastatica J>Olmonare PONTANO T.: Leishmaniosi in sogget to di 52 anni 81 (Contributo casist ico, radiologico e patogenetico) contratta in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . 1783 CANTALAMESSA V. : Emat emesi e crisi gastriche ta' betiche . PONZI E.: Stenosi gastrica da colecistite cal colosa 771 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 655 PUNTON I V.: Infezio ne urinaria m ista da B. tuberCAPACCINI F. : La cu ra dell'idrartro traumatico semcolare e da paratifico B, con contagio coniugale 808 plice del ginocchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 1275 RI CCI A. : L'anuria jsterioa . . . . . . . . . . . . . 306 CAPAC~IN I F . : Tre casi di febbre ondulante da R1cc1 F.: Su uno special e quad ro rli diatesi emor<< Bacillus abortus n nell'uomo . . . . . . . . . . . 1787 ragica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 CAPONE-BRAGA P. : P seudo-sindrome di Raynaud u~i­ RICCI F.: Emorragie digestive a ripetizioni in malaterale da costol a soprannumeraria . . . . . . . 1281 lati senza lesioni gastriche ed emorragie digeCARNELLÌ R.: Rottura del muscolo retto addominale , stive nella calcolosi del f egato . . . . . . . . 659 sinistro in gravida a ffetta da influenza . . · . . . 1211 RICCIUTI G.: Sul flemmone inter-reno-oolico . . . 918 CATTE~IN.A A. : I t r a umatismi per gioco del footRizzo G. : Sulla cura insulinica del diabete nei ball. Frattura del rene . . . . . . . . . . . . . . 1170 tubercolotici. - Emottisi mortali durant e il tratOoEN V.: U n caso 1ii pancreatite emorragica in tamento insulinico . . . . . . . . . . . . . . . . 993 soggetto di 16 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 Rizzo G. : Considerazioni anatomo-patologiche e cliOURTI · E. : Risultati vicini e lon tani della .t oraco. . . . . . . . . . . . niche sopra due casi di sarcom a primit ivo dello plastica extrapleurica 156 stomaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1462 DA CAM ILLO F. O. : Su un caso di cavernoma del ROMANINI O.: Un caso di t etano g rave guarito con pavimento del quarto ventricolo . .• . . . . . . . . 479 DAM I A.: Contributo clinico alla conoscenza delle iniezioni endorachidee ad alte dosi di siero anappendiciti infantili . . . . . . . . . . . . . . . . 46 titetanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174 DOMINICI L. : Strozzamento erniario retrocecale in RoMANINI C. : Sarcoma polimorfo dell'omero postindividuo già operato per invaginazione p r ocitraumatico con frattura sponta nea . . . . . . 1315 dente del retto . 192 R UGG IERI E.: Oontribut.o clinico e anatomo-patoloDONETI'I E. : L 'ernia della linea alba . . . . . . . . 407 gico allo studio delle esostosi multiple cartilaFANANO V: Su di un caso di leishmaniosi interna g1nee famiglia ri . . . . . . . . . . . . . . . . . 1581 infantile . . . . . 1069 SANTI E. : Ascesso acuto della lingua in un bamFANELLI G. : Pseudoappendicite da amoeb a . . . . 52 bino lattante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627 FILIPPELLA P.: Considerazioni diagnostiche differenSANTINI C. : Sopra un caso int eressante di r ottura ziali sulla ciste di e chinococco del polmone . . . 86 di rene calcoloso . . . . . . . . . . . . . . . . ~ 815 FRANCINI M.: Dentiera impuntata sul cardias SBISA U.: Due casi di n oma nel decorso del tifo 1099 estratta per via gast rotomica .. . . . . . . . . . . 229 1383 ScIAKY E. : L'ern ia della vescica . . . . . . . . . •

,

.-

VI -

"'

Pag. -

-

.

t

I

a

a

+

+

+

+

I

I

I

I

+

I

'


-

VlI

~ I

Pag. SERRA V. : Considerazioni sopra un cas0 , qiortale 1 di, , , ileo-tifo e~orragicp . . : . . . . · . . . ~ . . . (, . lz.026·,. SICILIANO L.: Distrofia muscolare p~ogressiva e tllr; ·· · bè endocrine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~6i SILVAGNI M.: Il sarcoma dell'orecchio medio . . . 447 SPECIALE F . : La simpatectomia perinervosa nelle causalgie . . . . . . . . . . . 1 • • • • • • • • • : , , 1139 . STARNA A. : Sopra un caso di pseu~lò-reumatìsmo subacuto nell'erodolue tardiva . . . . . . : . . . 853 STIR~E G.: Anemia perniciosa e trasfusione sanguigna . . . . . . . . . .... . . . . . . . . . . . . . TAPPAINER E. : Pneumopericardio in seguito a tentato pneumotorace artificiale . . . . . . . . . . 161 TENANI O.: Un caso singolare di chirurgia adQ.ominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885 TEODONIO T. : Di un caso di osteomielite acuta delle ossa craniche da rara associazione m icrobica . 920 ' TIMPANO P. : Un caso di kala-azar, compJicato• da poliomielite an.t eriore acuta, co.p. esito in guarigione spontanea . . . . . . . . . . . . . . . . . 741 TOMASELLI A. : Un caso di diabete sifilitico . . . . 1353 TONDO F.: La deca,psulazione in urologia, in medicina ed in chirurgia generale. Un caso di gravissima eclampsia in gravidanza trat'tato colla decapsul azione bilaterale. ·Guarigione . . . . . . 810URBANI L.: Frattura inveterata bima~leolare bassa con frat tura del terzo malleolo e sublussazione posteriore del piede curata cruentemente . . . 1277 VALENTINI V. : Oarcinosi ossea a decorso setticemico 1869 VITALE A. : Sindrome di pseudo-occlusion e intestinale da voluminosa uronefrosi in rene unico . . 1625 ZALLOCCO A. : La pulmonite a sindrome appendicol a re nella infanzia . . . . . . . . . . . . . . . 49 ZANET'T'I T.: Un caso di tumore surrenale con metastasi orbitale monolaterale in un bambino 1173 ZINGARELLI G.: Sopra un caso raro di ulcera pe• ptica post-operatoria con diverticolo 1547

.

, DALLA PRATIOA CORRENTE. FRANGIPANE C.; Enuresi 'notturna e o. omoterapia bleu . . . . . . . . . . . . . . .· . . . . . . . . LELLI MANI P. : Di un sin golare corpo estraneo (sanguisuga) in _v agina . . . . . . . . . . . . . . . MALTESE LE-ROY C. : Considerazioni su di un caso di cistite banale in un tubercolotico MARCHETTI A.: Oontributo alla ·casistica: dei tumori maligni . . . . . . . . . . .·. . . . . . . . . . . NoTARANGELt: Alla ricerca della tubercolizzazione infantile . . . . . . . . . . . ·. . . . . . . . . . . P ULEO G. : Iniezione intracardiaca di adrenalina in sincope da angina pectoris . . . . . . . . . SCOTTI G. A.: Su un caso di avvelenamento da N erium Oleander . . •. . . . . . . . . . . . . . .' TANZII L. : Un caso di paralisi post-dif te~ica guarito colla sieroterapia antidifterica ad alte dosi TANZlI L. : Rianimazione del cuore mediante iniezione intracardiac.a di adrenalina . . . . .. . . URBANI L. : La reviviscenza del cuore con l'iniezione di adrenalina endocaTdiaca . . . . . . . . .. . . VERCELLI L . : Temperatura del gas u sato per lo pneumotorace artificiale O

o

o

o

o

O

o

o

I

O

Pag. PETTA G.: Un appaTe'ach~o per . l'est'0Ilsion~ continua corretta nella frattura degli arti . . . . . 1322 SABATUCCI·. R. ; Le oa:ndel ette · ·medicate.. .,nel)a . cuDa delle uretriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .., .. 819 I

·i

,

1

EPID:E,MIOLOGIA .. .. IGIENE .

.. ·1 •

. ..

FILÌPPINI .A..: ' La ' luce di ·wood r nella ricerca delle . .. . ' sofisticazioni delle sostànze alimentari . . . . . . 1251 MARINO V. : Not e ed osservazioni su un episodio di peste bubbonica . . . . . . . . . . . . . . . . 77 TILLI p. : Epidemiologia tubercolare in . . un comune . . ... . . rurale. Importania di una carta segnalatrice dei 1871' focolai di tubercolosi . . . . . . .. .

.

MEDIOIN A SOCIALE.

I

GRANDI D.: Contributo alla statistica del cancro in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523· MANCIOLI T . : La lotta antiadenoidea a R oma e i suoi primi resultati . . . . . . . . . . . . . . . . 41'3 SCREMITZ R.: Idrargismo professionale e tubercolosi 1554 TIMPANO P.: La cura a domicilio dei tubercolotici , r 91 , LEZIONI ORIGINALI. . ·r•·•. DE · GAETANO L. : La nostra cura ·ambulatòria d·è lle ulcere · varicose . . . . . . . . . . . . . .. . TADDEI D. : La cura della colelitiasi deve esser~ • medica o chirurgica? . . . . . . . . ... . . . .

113 • Z'95 ·I·'

RIVISTE SINTE'rlCHE. QUESTIONI DEL GIORNO.

.

.

ALESSANDRINI A.: Una forma morbosa riferibile alla malattia di Brill osservata in Roma . . . . ASCOLI A.: La vaccinazione antitubercolare col B. O. G. e le deliberazionì d'~l Oomitaito d'Igiene della Società delle Nazioni . . . . . . . . . . . CASSUTO A.: La leucoplasia dell'apparato urinario CASSUTO A. : Sulla cura cc incruenta » dell'ipertrofia della prostata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OATOLA G.: Nevralgia del ple'sso sacrale. Nevralgia 826 sciatica . . . . : . . . . . . . . . . . 742 .. CATOLA G.: Cefalee e l oro cura . . . . . . . . . FABERI M. : La profilassi antidifterica . . . 824 FILIPPINI ·A. : Epidemiologia e profilassi della scarlattina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FILIPPINI A. : Il trattamento dietetico della tuber196 colosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FILIPPINI A.: La diagnosi di ubriachezza e di al1627 coolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F10RENTIN1 A. : La meningite· sierosa nell'infanzia 1468 GUIDA G. : Sulle nevrosi riflesse n asali . . . . . MEZZATESTA F.: La meningite sierosa e· la sua sin1354 tomatologia oculare . . . . . . . MONACELLI M. :· Cura degli eczemi 10 P1SANI D. : Il liquido cefalo-rachidiano TRENTI E.: L 'allergia. tubercolare 1034 VÈNÈZIAN E.: Come si esamina un ammalato di colonna vertebrale . . . . . . . . . . . . . . . 89 VENEZIAN E . : Oriteri fondamentali per la diagnosi delle malattie della colonna vertebrale .. 596 J

1'51

373 259 1035 439 843 695 915 1459 1861 1539 1131 547 . 1203 1825 1703

. 3

1059

APPARECCHI E STRUMENTI NUOVI. NOTE DI TECNICA.

STORIA DELLA MEDICINA . .

OAPUANI G. F.: Metodo fi~ico per l' isola-qiento del bacillo tubercolare con l'innesto in cavia . 1001 CASSUTO A.: Litotrisia . diffipile e cistoscopia ipogastrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818 FAZZARI I . : Un .nuovo e sempli ..ce appare.cohio. automatico, a comando diretto, per togliere · alcuni inconvenienti alla pratica del pneumotorace .artificiale . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . 1789 MASSIMI G. : Per la tecnica delle in.:.eiioni endovenose . . . . . . . . . .- . . ... . .• t . . . . , . . . . . . . 1512

CASTALDI L. : Una centuria di rivendicazioni , di priorità ad ital iani contributi scientifici nella medicina e nella chirurgia . . . . . 1401, 1438, 1475, 1520 COGLIEVINA B. : Dell'embriogenesi . . . . . . . . . . . 962 CoRDERO A.: Gli ozii campestri di Scarpa .. . . . 564 CoRONEDI G.: Ranieri Bellini n ell'Accademia Medico-F isica. (Nell'anniversario del 500 della morte) 1039 ' Gos10 R . : La priorità della scienza italiana n ello studio sperimentale e clinico ·della terapia epatica delle anemie . . . . . . . •. . . . . . .. . . .. . . . 709,

.•

,

,r

' I

RIVENDICAZIONI.

I

in

'

....


-

~

VIII Pag.

Pag. .,

DISCUSSIONI E COMMENTI.

1328 LETHEBY . T. : Index of Symptomatology . . . . . 1475 GUTZEIT K . : Die Gastroskopie . . . . . . . . . . . LUGER A.. : Grundriss der klinischen Stuhluntersuch-

·~

BAGGlO G.: A proposito di gastrectomia totale per il cancro . . . l . . . . . . . . . . . . . . . · · . · . OINQUEYANI A. : A proposito dello «Esperimento di ' medicazione irttra-arteriosa n · del dott. U. Bonoli 01orOLA E. : Decapsulazione renale in eclamptica CoLLICA I. : Disciplina e controllo della radiotera• pia del canoro . . . . . . . . . . .· . . . . . I ' EG101 E. : Sulla resezioné dello stomaco per via superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FORMENTANO V. : Sulla cura 'ambulatoria delle ulcere varicose ' . . . . . -. . . . . . . . . . . . . . GASPARINI A.: Azione diuretica dell'opoterapia epa. . .' . . . . . . .. .. . . . . . . . . . . . .. tica MARSELLA A. : Sulla decapsulazione · del rene . . . MASSlONE G. ·: A. proposit<>" di una~ not~ del dottor Munna su una mia osservazione clinica di san guisuga nella, " laringe .'t '. . . . . . . . . . . . . . MEDEA E. : A proposito della malarioterapia nella paralisi progressiva . . . . . . . . . . . . . . . MUNNA G. : A proposito di sanguisughe nelle prime vie respiratorie . . . . . . . . . . . . . . . . PASINI A.: A proposito del meccanismo di azione della. malariotera.pia. nella paralisi progressiva SILVESTRI T.: A proposito della legatura dell'arteria splenica nell'ittero emolitico. . . . . . . . . . SORGE ·G .: A proposito della cura dell'anohilostomiasi col tetracloruro di carbonio ~

1675

• ung · . . : . . . . . . · · · ·

1395 1469

· EmatoloÒia - SeTolooia.

350 1769 711 121 963

556

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BECBHOLD H. : Die Kolloide in Biologie und Medizin. V Ed. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DOGNON A. : Précis de physico-chimie . . . . · . . ~ AMBARD L., SCHMID F.: La réserve alcaline . . . . BARBARA M. : I fondamenti della Biotipologia umana ; Sistematica introduttiva allo studio della costituzione e dei rapporti fra costituzione e ma lattia . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . . . SANTAELLA R. A. : Man-µal de Embriologia generai y espeoial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ABDERHALDEN E. : Handbuch <!er biologisohen Arbeitsmethoden . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293, FtlRTB O. (v.): Lehrbuch der physilogischen und pathologischen Ohemie . . . . . . . . . . . . . . . RICBET Ca. fils : Précis de pathologie expérimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DELATER, GRANDELAUDE: Nouveau précis de bactériologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PBILIBERT A. : . Manuel de bactériologie médicale . HAUDUROY P. : Les ultravirus et les formes filtrantes des microbes . . . . . . . . . . . . . . . . .

497

750 MARCHESINI R . : Compendio di ematologia . . . . 604 PINEY : Recentes adquisiciones en Hematologia 422 DOMARUS A.: Einfùhrung in die Hamatologie . SCBLEIP K ., ADLER A.: Atlas der Blutkrankheiten 169, 422 HIRZFELD. L . : Konstattutionsserologie und Blutgruppenf orschung . . . . . . . . . . . . . . . . . · 1682 LATTES ' L.: L'individualité du sang en biologie, en clinique et en médeoine légale . . . . : . . . 1842 DE MANCHE R. : · Précis de technique du séro-diagnostio de la syphilis . . . . . . . . . . . . . · · 1682 BRANDT R., SZANDICZ s. : Die serologischen Realitio. . . . . . . . . ..1 nen der s yp h 1.1is . . . . . . . . I. . 531 PRUNELL A. : La Seroheìnofloculacion en el diagnostico de la Sifi.lis . . ." . . . . . . . . . . · . · 1682 Radiologia - Elettrologia • FisioteTapia.

377 1356 1513 597

Discipline mediche fondamentali.

tung

. .. . . . . .

924

CENNI BIBLIOGRAFICI.

D' AR~IGO : Manuale di anatomia patologica e tecnica ·delle autopsie . . . . . . . . . . . . . . . . . G1ERKE V. : Taschenbuch der pathologischen Anatomie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PLENK H. : Histologischer Atlas von Zupfpraparaten unfi.xierter menschlicher Organe und Gewebe BAGLIONI S.: Elementi di Fisiologia umana . . . . WELLS G. H.: Les aspects chimiques de l'immunité SACBS H. : Problema der .Pat~ologjsçhen Physiologie im Lichte neuerer immunbidogischer Betrach-

.•

1076 1077 1076 1842 566 566 1437 896 896

1842

WOL~ERS F.: Eléments de la physique des Rayons . -HERZ R. : Die photog raphisohen Grundlagen dea Ron tgenbildes . . . . . . . . . . . . . . . . · · · LAZARUS P. : Handbuch der gesamten Strahlen Heil~unde. Biologie, Pa.thologie und Therapie . . . . LAZARUS i>.: Fortschritte der praktischen Rontgendiagnostik und Strahlentherapie . . . . . . . . . · GLASSCHEIB S.: Die Rontgentechnik in Diagnostik und Therapie . . . . . . . . . . . . . . . . . . PEZZOTTI L.: Commenti clinici all' esplorazione radiologica del tubo digerente . . . . . . . . . . . LENK R . : Die Roentgendiag nostik der Ill.tfatorakalen Tumoren l.tnd ihre Differentialdi~gnose . . MARKOVITS E. : Rontgendiagnostik der Knt>oben- und Gelenkerkrankhungen in Tabellenforµi. ... ~ : . . . KRAUSE: Handbuoh der Roentgentherapie . . . . . BALLI: Cenni su l contributo scientifico degli italiani allo sviluppo della rontgenbiologia . . . . . BIANCANI E . & H.: Les rayons. ultraviolettes . . . BIANCANI E. & H. : Lumière et Rayons infrarouges MANN-KRAMER: Neuere Erfahrungen a.uf dem Gebiet der medizinischen Elektrizitatslehre. : DUHEM : L' électro-diagnostic . . . . . . . . . . V1GNAL w. : Electrothérapie . . . . . . . . . G1DON F.: Précis de l'ionothérapie électrique ARMANT, BALLI, BORDONI ECC. : Compendio italiano di terapia fisica . . . . . . . . . . . . . . . . · · · PENSO G. : I bagni di mare. Consigli di un medico OASSINIS U.: Le basi fisiologiche dell'educazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . fisica ....

•ì077 1519 497 1438 457 457 1681

Semeiotica (vedi anche: E matologia, Serologia, Radiologia).

SISTO P . : Micr oscopia e Chimica clinica . . . . 497 RIVOLTA O.: Guida metodioa all'esame funzionale degli organi interni . . . . . . . . . . . . . . . . 1329 THOMAS A. : Les phénomènes de répercnssivité . . . 1475 MARTIN! P.: Die unmi~telbare Kranken-Untersuchung . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 GUITAL P. : Séméiologie chirurgi cale . . . . . . . . 202

-

.

133 1041 132 1041 716 681 1328 1041 132 716 133 1042 716 133 133 1041 1040 1182 315

Medicina inteTna (vedi anche Secrezioni inteTne, Ricambio, Orrgani dig erenti, Malattie infettive, TubeTcolosi, NeuTologia, P ed iatria, Generalità).

STRUMPELL-SEYFARTH: Lehrbuch der Speziellen Pathologie und Therapie der inneren krankheiten PENDE N . : Trattato sintetico di Patologia e Cli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . nica Medica BABONNEIX, DESCAMPS, DURAND, SERGENT, etc. : Questions cliniques d' actualité . . . . . . . . . . EDENS E.: Die Krankheiten des Herzens und der . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gefasse BAITON J. H., LEvY R. L., MUNLY W. O.: Criteria for the olassifì.cation and diagnosis of · heart d isease . . . . . . . . . . . . . . . . · · . · DE URUiiUELA y LANDIA J.: ~ndocarditis maligna lenta . . . . . . . . . . . . . · .' · · · · · · · · · LUISADA A. : Ipotensione e iposfigmia - deficienze . . 749, di circolo . . . . . . . . . . . . . . VANZETTt F.: L'arteriosclerosi " cc Rheumatic Diseases » . . . · . . · . . · . • . <1 Rheuma probleme n . . • . • • . . TRAMONTANO V.: Il granuloma maligno

18

1222 1292

1400

750 1400 1719 • 1720 750 1400 422


-IX Pag. ANTOGNETTI L -, MUGGIA A. : Le albuminurie benigne .604 ESPOSITO A. : La nefrosi . . . . . . . . . . . . . . . 604 PORACK R. : La. diurèse . . . . . . . . . . . . . ·15rl.9 «Nouveau Traité de l'llédecine. Pathologie du foie " 603 ACBARD CH. : Les malad~es t;.yphoi:déeS" . . 1591 OLMER D. J. : La fièvre exa.nthéma,tique 456 HITZENBERGEll: Das Zwerchfell 1328 HoF.riA UER L. : Asthma • . . . 18 Onno c.: La, médecine d'urgeace . 1400 •

. ..

Secrezioni interne -· Ricambio. GUILLAUME A. O.: L'eadoorinologi<! et les états end ocrino-sy mpathiques. P. I.: Les endocrinies dans la physio-pathologie clinique . . . . . . . . . . 968 DI STEFA.NO liJ. : E•docrinologia. . . . . . . . . . . . . 969 , FRAMus.AN H.: La. cura, del ringiovanimento. - Traduzione del dott. Q. Prati . • . . .• . . . . . . . . . 969 J '• -,, BREITNER B. : Die Erkra.nkungea der Sehilddruse . 423 XRAUSB E.: Lehrbuc,h der Stoffwecllselmethodik . . 1437 COLLUM & 8IMM8NDS N.: Neue Erai.h.rungslehre . 565 RICBTElt: Wi• soll d er Arzt in der Praxis Stoffwechselkrankheitea behandeln? . . . . . . . . . . . 19 ELIAS H.: Glykosurien, rena.ler Dja,bet.es und Diabetes mellitulil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 969 SINGER G.: Die lteizkorperbehan.dlung des Diabetes 897 MATHIEU P. : Pourquoi on e-ngra.isse? Comment on m aigr1t? . . . . . . . . . . . . . . . . . 1519 Atti del Convegno medico sulla. uricemia. . . . . . 1799

.

Oroa·n i àioerent i. KUTTNER L.: Fehldiagnosen und Fehlbehandlung sowie deren Verhutung auf dem Gebiete der Verdaungskrankheiten . . . . . . . . . . . . . . G uTZEIT K.: Die Gaistroskopie in Rahmen der klinischen· Magendiagnostik . . . . . . . . . . . . ZwEIG w. : Datmkrankheiten. (Bucher der artzlichen Praxis)' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BONORINO UDAONDO C. : Les colites ulcéreuses chroniques . . '. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ALANçON A. G. : La dyspepsie transitoire des no11rrl·ssons . . . . . . . . . . . . . . . .. . . FAROY G.: Thérapeutique dig estive - Les prinoipales médicaments . . . . . . . .. . . . . . . . FIDEL FERNANDEZ MARTINEZ : Tratamiento de la. ulcera gastroduodenal . . . . . . . . . .. ~

1475 1475 681 681 1222 681 97

Tubercolosi. VALnEs LAMBEA J. : Tubercolosis. experimental . . RAUKE K. E . : Ausgewii.hlte Sohriften zur Tuberkulosepathologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . MoNCEA ux R. : Troubles des échanges nutritif s dans la tuberculose pulmonaire . . . . . . . . . . . MIGNOT R., 0HAPRON H., VIGNES H.: Tuberoulose et gestation dans l'espèce huma.ine et ch.ez les animaux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TIMPANO P . : Della dia.gnosi precoce della tubercolosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DE PALACIO J. y OLMEDO : Diagnostico de la. tuberculosis pulmonar . . . . . . . ,. . . . . . . . . . BRETON A. : Intude de la réactioli de Vernes à, la résorcine dans le dia.gnostio et le pronostic des tuberculoses . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ICKERT F. : Sta.ublunge und Staublungentuberkulose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Do1uA R . e CESARI G.: Il pne11motorace terapeutico CARPI U .: La. oollassotera.pia. nella tubercolosi polmonare e nelle lesioni distruttive del polmone . CALMETTE A. : .Die Schutzimpfung gegen Tuberkulose mit. ·« B. C. G. » . . . . . . . . . . . . . . . ASCOLI A. : La. vaccinazione antitubercolare con bacilli vivi,, negli animali e nell'uomo . . . . . BocCBETTI F. : Il sana.torio militare di Anzio . . TIMPANO P . : Comtributo alla. lotta antitubercolare Pubblicazione & cura del Consiglio direttivo della «Fondazione Oa.rlo For lanini ». Scritti · di Carlo Forlanini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

531 530 1006

1561 169 1005

531 1006 1007 1006 1005 1005 100T 169

1007

Pag. «

Come si combatte là tubercolosi nef j 'Òomune e nella Provincia di Milano » • • • • • • • • • •

Chiru~gia o'eneraie.

277

TU.

(Vedi°' anche : 'orua'iì diòere;.,,ti, i mori, Ginecologia, Generalità, ecc.). TAnnE1 D.: Nuove note ~ lezioµi di cJijrJl;Tgia pratica. -. . .. . . . . . . . . . .· . ... . ... . . · . . ... 18 PARLAYECClilIO G.: Cpntributi di Terapia e Tecnica · chirurgica. . . . . . . . . . . . . . . . , . . . . . ~ . . 637 RoNCALI B.: Trjitt tato generale e .speciale delle .~ in. f ezioni o infia.mm.azioni chirurgiche .' . . . . . . ,637 GUIBAL P.. : Séméiologi• chirurgicale . . . . . . . ' . . 202 , P9RTNANN G., LEBUc P.: L'?-nésthésie lopo-régiqnale, etc., ea cl).irurgie cery;ico-faciale . . . : . . .1 7~7 ROEDERER O.: O:rthovédie. Tuberculoses chirurgicales. 1366 ' SALINARI ~. : Tra.umatologia , di guerra, ... ·. . . . . .. 1366 H8MI~MANN F ._: C~ir.u~~isch~ ~r.ankheitep d~s Koprr ; :,{ fes, des Halse& und der. 1l; ust : . :· . . . . . ~02 SAUEltBRUCH F.: Chirurgie der Brustorga~e . . . . ·.~ 638 OUDARD, HEBNARD e CouBEAUI: Le diagnostic dans les , , affections de la. colonne veirtebrale chez !'adulte 787 ScnoNBAUElt L . : Konservative Frankt urenbehan.dlung . . . . . . . . . . . . . . . . . · . . . . . . . . 787 IsELIN M . : Plaiee et maladies infeotueuses des mains .. . . , . . ......... . .. . .. , 201 .HARTMANN H.: Chiru:r:gie de · l'estomac et du dv.odénum . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 FERNANnEz MAh1'INEZ F.: El problema de la oolusion in t estina! . . '))' . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 WALZEL P. e SCHUMA"CBER O.: Die Technik d er Eingriffe am Gallensyst em . . . 201 BERTONB C. : L'ascesso del fegato 638 :r.{ARION G. : Traité d 'Urologie 831 MORETTI C. : Diverticoli della vescic'a. urinaria 831 . V1RENQUE M. : Le sein . . . . . . . . . . 202 DEw H. R. : Hydatid Disease . . . . . . . 1593 NELSON: Per la professione. Pagine sciolte di chirurgia viva . . . . . . . . . . . . . 1111 :

I

I

)

'i

-

i.

\

.

...

Tumori . lIEIDENHAIN : U e ber das Problem der bosartigen Gesch wfllste . . . . . . . . . . . . . . . . . VERNONI G.: Il cancro e i possibili mezzj per coiµbatterlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . REGAUD: Quelques moyens avons-nous d 'éviter la mori par le cancer? . . . . . .. . . . . . . . . . J ACQUBMART L. e Oh. PFEIFFER.: Tréponème et n éo-

:n.lasm es

. . . . . . . .. . . . .. . . . . . . . .

CALVANICO R . : 11 canoro mammario . . . . . . ToBIAS J. w. : Tumores primitivos de la pleura I

277 277

277 788 787 1328

"Jjf eurologia : PsichiatTia.

ECONOMO C. : La citoar ohitettonica della corteccia \ 1 cerebrale umana . . . . . . . . . . . . . . . . J ELLIFFE E., WHITE W.: Diseases of the nervous system. A sext-book of neurol ogy and psychjatry NEUBERGEB: Le traitement des maladies n er veuses en clien tèle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GuiLLAU.ME ! Va.gotoni'es, sympathicotonies, n èurotonies . . . . . . . . . . . . . . flROUZON O.: Le syndrome Epilepsie . . . . . KRJ1JTSCHME1t E. : Intorno all'isteria . . . . . . . KRISCH HANS : Die hysterische Reaktionsweise D:e SANCTIS S. : .Psicologia, sperimentale . . . . _t\.DLER : Die Technik der Individual-Psychologie D'ALFONSO N. R. : L'eredità. psicologica . . . . . . Z1Loccn1 A. : La fisiopatologia del pensiero . . . LAIGNEL-LAVASTINJIJ :U:., BARB~ A., DELMAS: La pratique psyohiatrique . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . RosENFELD M. : Die Storungen des Bewusstseins . . FROSTIG J. : Das schizophrene Denken (Phenomenologische Studien zum Problem der widersinnigen Sa tze) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GERSTMANN J .: Die Mala.riabehan dlung der progressiven Paralyse . . . . . . . . . . . . . . . . .

1223 1149 34 9 18 1223 1151 1151 1259 349 1151 1260 1150 1150

1150 1150


X

Pag. Pag . • DE VÈOCBIS " B.: Manuale · di Odòntoiatria e Protesi 1151 383 - .~ 1519. ·. dentaria per Medici e Studenti . . 382 SZABò ·G. : Odontoiatria pratica 349 . .

LEwIN L. : Les pa-radis i:trtificìels ... .•" . PORACK R· :· Les stupéfiants . . . . : . . LEWIN : P~an~astica . . : . . . ·· , 1 • • , • • • • • • • • STELZNER H. F.: Weibliche Fui:sqrgezoglii;ige (Le ' • 1259 corrigende) . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . '• .1259 RÉlGIS E., ·A. HESNARD : La 'Fsychoanalyse . . . . ~260 MALUTA · G. :· Metodo · di si1ggestione . .. , . terapeutica . HOLLANDER B. : Métod"o. s. .y usos de la hipnosis y 1260.. auto'-hipnosis . . . . . . . . . . . . . FERRARA: Conferenze agli Inse~n~~ti: Iiiene ner' vosa in rapporto a lla scuola media . . . . "· . .._; 115~

..

~

• J

Ginecolooia e Ostettric-ia .•

,.

HALBAN, SE11'z: Biologie und Pathologie des Weibes, .. i594 f asc. 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' . MANGIAGALLI L. : Lezioni di Clinica ' Ostetrioa . . . 862 . PARODI U.: Apparato genitale f~ID;minile . . . . . . . 862 Col'TE G. : Les troubles fonctionnels de l'appareil 639 génital de la femme . . . . . . . . . Ru1z-CoNTRERAS I . M. ·: Pl~cerita prev ia 863 • •• ' MEYER-RUEGG Il. : Ginecologia 638 NovAK J.: Dìe Mestruation 863

.

..

Pediatria.

'

. .

·-

Malattie esotiche·

FRANCBINI G. : Patologia tropicale MAYER M.: Exotiscbe Krankheiten RONG.A G. : La lebbra . . . .

• •

..

.. .

..

Farmac olooia. Terapia.

HOESSLIN H., MULLER F.: Tbeoretische und klinische · pharmakologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1754- · KLEMPERER G., RosT E.: Handbuch der- allgemeinen 1182 und speziellen Arzneiverordnlmgslehre .. . ·· 118& STARKENSTEl·N-ROsT,Poiµ. ..: Toxikologie . . . . . .. . . . 169 Les ordonnances du •. médecin pratioien . .· . KoNIGER H.: Krankenbehandlung durch U m stim- · . mung (sog. unspezifische Therapie~ . . . . . . • . . . 17-04- •· SINGER G.: Die Reizkorperbehandlung dés ·Dia betes 897 ~ M.\RANflJ,LJ R ..: N eozolfoterapia . . · . . . . . . .. . . . 1682 , GoRDONOFF T ., MEYER-BISCH, UNNA P.: Schwefelthe-· · . . . . . . . . . . . . . ..... . , . . . . . .· . · . . .89..:. rap1e v Farmacopea Generale del Reg no d'Italia . . . . : 1754 V1DAL L., DARJil4U M.: DictiQnnaire de spécia 1ités pharmaoeutiques . . . .. . . . . . . . . . . . . 751

REuss A. : Sauglingsernahrqng .. . . 897 . . ARoN H.: Die Nahrschaden des Kindes 315 ALARçON A. G.: La dyspepsiP. transitoire dg~s NourIoiene. rissons . . . . . . . . . . . . . . . . ,...,·. . . . . . . 1222 • MARIOTTI-BIANCHI G. B., COSTA F.: I giene militare . BATTONI E. : Guida pratica ai . corsi. Puericoltura, CASSINIS U. : Le basi .fisiologiche dell' educazione ad u so dei medici pratici . . . 315 • • . fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · • Dermosi/ilog rafia. GAJlDENGHI G.: Profilassi generale delle mala ttie trasmissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ZIELER K.: Lehrbucb und Atlas der Haut- und DUJARRIC DE LA RIVIÈRE R . : :i:}tiologie et prophylaxie Geschleschts-Krankheiten · . . . . . . . . . . 932 de la grippe . . . . . . . ·. . . . . . . . . . . . . . Ro sT G. A.: Malattie della pelle . . . . . . . 1518 FRIEDBERGER E. : Problemi atttlali cl i epidemiologia HAUS1\1ANN, H AXTHAUSEN : Die Liohterkrankungen der con speci~le considerazione alla febbre tifoide . Ha u t . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · •717 BERTOLIN I G., GAZZELLA A.: Ispezione delle carni . . URUEiiA J. G.: Le traitement des. teignes par l'acéDUCCESCBI V . : La soja e l'alimentazione nazionale tate de tballium . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457 DURsO-PENNISI A. : Si deve bere il vino? . . . K .:tOMAYER E.: Die B ehandlung der Kosmetischen J ACQUET R . : L 'hygiène universitaire . . . . . . 933 . Hautleid en . . . . . . . . . . . .

hl

RoNGF. G. : La l ebbra . . . . . . ·. . ·. 278 QUESADA S.: Sifilis controlabl e . . . . 58 DE NAPOLI F. : La s1filide ereditaria dal punto di vista clinico, sperimentale e sociale . . . . . . . 932 KRANTZ w. : Lues congenita tarda . . : . . . . . . 58 HOFFMANN E. : Wie kann die Menschheit von der Geissel der Syphilis befreit werden? . . . . . . 1594 SCHEIKEVITCH v. : Suis-je syphilitique? . . 58 JANET J.: Diagnostic et traitèment de la blénorragie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 932 Pozzo A.: Il pericolo Neisser. Oonseguenze e cura della bl enorragia . . . . . . . . . .· . . . . . . . . . 58 MONDOR H . : Les artrites gonococciques . . . . . . . 59 CALLOMON : Die nichtvenerisohen Genitalerkrankungen . . 57 . . . . . . . . . . .

Oculistica: TERRIEN F. : Statique et dinamique oculai..res . MAY : Manuel des maladies de l'oeil . . . . .. BRUCKNER, MEISNER: Grundriss der Augenheilkunde CARRASCO G. : Infecciones oculares . . . . . . . . . . HERTEL E.: StilHngs pseudo-isochromatische Tafeln zur Prufung des Farbensinnes . . . . . . . . . . . MONBRUN, CASTERAN: La haute fréquence en ophtalm ol ogie . . . . . . . . . . . . . . : . . . . R1 ccH1: I traumi dell'occhio e la legge su gli infortuni del lavoro . . . . . . . . F AMBRI E.: La difesa dal tracoma .. .

382 1223 1223 382 1633 1633 1633 278 .

Odontolooia. BERETTA A. : Elementi di Odontoiatria e Protesi dentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293 PAPA N.: Manuale di Protesi dentari.a . ~ . .383 •

1593 'i593 27&

1561 315 456

1112 1113" 498 49g 1799 316

Medicina e igiene sociale. GROTZABN, LANGSTEIN, ROTT: Ergebnisse der Sozialen H ygiene und Gesemdh eitsfursorge . . . . . . . FERRANNINI L.: Medicina del Lavoro . . . . . . PAPANTI PELLETIER P. L.: Il medico di fabbrica Atti del VII Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . TRAVAGLI F.: Alcoolismo, malattia sociale . . . FIORANI-'GALLOTTA p . L. : Alcoolismo . . . . . . . STRANSKY : Sozialhygiene in Saulings und Kleinkindesal ter . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Atti del I Conveg no Nazionale della Società Italiana per la lotta contro il cancro . . . . . . . FAMBRI E. : La difesa dal tracoma . . . . . . . . . DE NAPOLI F.: La sifi lide ereditaria dal punt9 di vista clinico, sperimentale e sociale . . . . . . . Atti del I Congresso 'di scienze del!' Assicurazione LICK E. : Les m éfaits des assurances sociales . . . MANET L. : Bar.ème pour l'évaluation sommaire de l'incapacité partielle' et permanente résultant des accidents du Travail . . . . • . . . . . . . . . . . RICCHI: I traumi dell'occh io e. la legge sugli infortuni del lavoro

1561 1112 179S 2111 1799 349' 111& 97 27& 932 1799' 111Z

1799' 163.>

Generalità. BRUGSCH T.: Ergebnisse der gesamten Medizin 604, 750 BEAUMONT G. E., :Qonns E . C.: .M.edicina (Recientes adquisiciones) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ' 423. KLEMPERER G. un:.~ · F.: Neue Deutsche K linik . . . · 531 CARNOT, SAIN~ON, . ;BjlNSWDE, ECC. : Leçons du Dimanche 118g Medizinische;; Semin~i: ... .60~ •

• '

.i

• .. .. ..

....


-

XI -

Pag. :PEZZOTTI L. : Clinica Ospedaliera . . . . . HOESSLIN von H. : Daten und Tabellen fiir den P raktiker . . . . . . . . . . . . . . . . . LIAN C. e al. : L' Année médicale pratique . . . . R1sT E. : Qu'est-ce-que la Médecine? . . . . . . . . . Atti e Memorie della Associazione medico-chirurgica di Alessandria per l'anno 1928 . . . . . . . .Atti dei Congressi dell'Associazione Nazionale Italiana Dottoresse in Medicina e Chirurgia . . . . ~cuoia di applicazione di Sanità militare. Annuario .. . ... . . .. . . . .. . . . . . .

.

1798 1594 1754 1401 751 863 1798

.Storia - Bibliografia - l\lliscellanea.

PIGBINI G.: Viaggi ed escursioni scien tifiche di Lazzaro Spallanzani . . . . . . . . . . . . . . . . CASARINI A.: La medicina militare nella leggenda e nella storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PASTEUR (Ouvres de): ttudes sur la bière. Voi. V . ALBERTOLOTI'I G.: Biografia fi-sico-patologioa di don Bosco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . KLEMPERER G. e F.: Neue Deutsche Klinik Handworterbuch der prakt1schen Medizin . . . . TEGONI G. : Indice bibliografico della malaria . Zeitungs Katalog 1928 . . . . . . . . . . . . . . GROTJAHN A. : Aertze als Patienten . . . . . . . LECHER E., MEYER s. e SCHWEIDLER E .: Lehrbuch der Physik fiir Mediziner, Biologen und P sychologen lBOLDRINI M . : Biometrica. Problemi della vita delle specie e degli individui . . . . . . . . . . . . . . -0APPARELLI V.: L'ordine dei tempi e delle forme in natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PETRI O.: La personalità di uno «Spirito » e «Universo e Vita» (Genesi e ·Realtà) . !PETRI O. : Così.. . l'umanità . . . . . . . . . . . .

1843 751 1293 1594 240 240 240 1798 1843 567 1259 1260 1151

CONGRESSI, ACCADEMIE, SOCIETÀ. <Jongresso (XXXVI) .della Società Italiana di Chirurgia • . . . . . . . . . . 1641, 1687, 1726, 1755, 1764 Con gresso (XXXV) della Società Italiana di Medicina Interna . . . . . . 1595, 1634, 1683, 1721, 1726, 1755 (Jongresso (XXVII) della Società Italiana di Oste• tricia e Ginecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 <Jongresso (XX) della Società Italiana di Ortopedia 1647 -Congresso (XXIV) della Società Italiana di Otorinolaringologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 !Oongresso (VIII) della Società Italiana di U rologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1800 <Jongresso (VIII) di Medicina del Lavoro 1566 'Congresso (II) Italiano di Genetica ed Eugenica 1602 'Congresso (VII) Italiano di I giene . . . . . 1523 Congresso (XIII) Italiano di Pediatria . . . . . . 1522 <Jongresso (III) Nazionale Antitubercolare . 1562, 1604 Oongresso (XX) Nazionale di Idrologia e Climatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1567 <Jongresso (VIII) Internazionale di Chirurgia . . . 1404, 1442, 1485

Congresso Int ernazionale di Idrologia Medica a Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ·Convegno (1) Itàliano di Medicina Sociale . . . . .::Riunione· (XXV) della Società Italiana di Dermatologia e Sifilografla . . . . . . . . . . . . . . . . . .Riunione del Gruppo Centro-Meridionale-Siculo della Società Italiana di Radiologia Medica . . :Riunione scientifica della Sezione Laziale della Federazione Stomatologica I t aliana . . . . . . :Riunioni Medico-Chirurgiche-Radiologiche del Oen. . . tro di Studio dei Tumori (To·r ino) . . . .Accademia (R.) dei Fisiocritici di Siena . . . . . . Accademia Medico-Chirurgica del Piceno 1040, Accademia (R.) Medica di Genova . . . . . . . . . Accademia (R .) Medica di Romà . . . 350, 384, 423,

98 1077 933 1843 1406

973 457 1262 498 531, &39, 751. 1113, 1183, 1223

Pag. Accademia (R .) di :Medicina di Torino . . . . 789, 863, 897, 1184, 1294, 1330, 1367, 1524 Accademia Medica Triestina . . 605, 640, 752, 1080, 1294 Accademia Medico-Fisica Fiorentina . . . . 970, 1042, 1115, 1188, 1297 Accademia Pugliese di Scienze . . . . . 568, 971, 1567 Associazione Medico-Ohirurgica di Alessandria 242, 353 Associazione Medica Triestina . . . . 241, 351, 384, 458, 864, 898, 934, 1116, 1185 Associazione Napoletana dei Medici e Naturalisti 1329

Società di Ooltura Medica della Spezia e Lunigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170, 899, 1189 Società di Cultura Medica Novarese Ospedale Maggiore di Novara . . . . . . . . . . . 64, 460, 1844, 1884 Società fra i Oultori delle Scienze Mediche e Naturali in Oagliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Società Italiana di· Biologia Sperimentale . . . . . 20 Società Italiana di Pediatria. Sezione Emiliana Marchigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Società I taliana di Pediatria (Sezione Napoletana) 567 Società Lombarda di Scienze Mediche e Biologiche 788 Società Medico-Chirurgica Bellunese . . . 278, 898, 972 Società Medico-Chirurgica Bergamasca . . . . 569, 1225 Società Medico Chirurgica degli Ospedali Abruzzesi 1526 Società Medico-Chirurgica di Padova . . . . 1187, 1224, 1260, 1295, 1331 Società Medico-Chirurgica di Pavia . . . . . . 499, 605, 934, 970, 1078, 1332, 1368 Società Medico-Chirurgica Reggiana . . . . . . . . 606 Società Medico-Chirurgica della Romagna 134, 424, 1296 Società Napoletana di Chirurgia . . . . . . . 969, 1186 << Ars Medica ,, (S. Paolo del Brasile) 19 Ospedale Maggiore di Bol ogna .• . . . . . . . . . . 717

RUBRICA

DELL'UFFICIALE SANITARIO.

FRANCHETTI A.: La figura giuridica dell'Ufficiale Sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1609 FRANCHETTI A. : La nomina degli Ufficiali Sanitari 1694 FRANCHETTI A.: La vigilanza sull'esercizio delle professioni sanitarie ed affini . . . . . . . . . 1773, 1848 • PROFILI. LA REDAZIONE: I nostri maestri: Rob erto A lessandri

30

NECROLOGIE. ALESSANDRI R. : Felice Rossi . . . . BENEDICENTI A.: Valentino Grandis BILANCIONI G. : Gherardo Ferreri . BOSELLINI P. L .: Domenico Majocchi CASSUTO A. : Michele Pavone OASSUTO A. : Carlo P osner . . . . DE L ucA B . : Oreste Cignozzi . . . DI GIACOMO G. : Giuseppe Coianti DIONISI A. : Giovanni Martinotti . FUl\iAROLA G.: Giovanni Mingazzini LALOMIA A. : Nicolò Stella. . . . . MASSIMI o. L. : Maurice Let ulle . . MINGAZZINI G. : Enrico Morselli . . MONTALTI M.: Giuseppe Cirincion e MONTESANO V.: Domenico Bardl.lZZi MONTESANO v.: G. B. Unna . PURPURA F. : Ernesto Tricomi TADDEI D.: Giacomo Bufalini .

.. .

1741 328 255 436 1345 256 256 436 364 1900 329 255 399 511 473 512 148 616

SUNTI E RASSEGNE ; APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO; SERVIZI IGIENICO-SANITARI; POLITICA SANITARIA E GIDRISPRUDENZA ; CRONACA DEL MOVIMENTO PROFESSIONALE: vedi l'INDIOE DELLE MATERIE. GONCORSÌ; NOMINE, PROMOZIONI E ONORIFICENZE; CORRISPONDENZE; NOTIZIE DIVERSE : vedi alla fine dei singoli fascicoli.


\

-

.

XII -

Indice alfabetico delle Materie •

Pag~

A

Pag. Abitudine: l ' - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1530 A. òorto : norme regolamentari per la d enuncia 175, 540 Aborto e chinino . . . . . . . . . . . . . . . 902 A. borto procurato su don·n a consenziente . . 575 Aborto; "\"edi anche Segreto professionale. 677 Acalasia pilorica e ulcere peptiche . . . . . 144 Accrescimento : fattori . . . . . . . . . . . . 1876 Accrescimento e sviluppo : patologia clinica . , . Acetato di tallio; vedi Tallio. 757, 1335, 1368 Acetilcolina . . . . . . . . . . Acetonuria; vedi Acido diacetico. 65 Achilia gastrica . . . . . . . . . . 248 Acidità degli olii: dosamento .. 1370 Acido diacetico : riconoscimento Acido fenico; vedi Fenolo. Acido solfidrico; passaggio nelle cavità articolari 1225 Acido urico : dosamento nell'urina . . . . . . . 283, 1889 Acido urico : sintesi · nell'organismo . . . . · . . . . 1113 Acidosi diabetica . . . . . . . . . . . . . . . . 609 1 1081 Acidosi e metabolismo basale in rapporto agli interventi operatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609 Acidosi; vedi anche Acetonuria, Ooma diabetico. 1047 Acni : nuove vedute sulla cura . . . . . . . . -: . 1529 << Aconitum napellus n in terapia . . . . . . . . . • 305 Acque potabili : proprietà ,, batterio-attivatrice » 460 Acrodinia infantile .. 24 Acromegalia e diabet~ 351 .. . . . Actinomicosi . . . . Actinoterapia : eritema consecutìvo . . . . . . . . . 247 Actinot erapia; vedi anche Oromotera,Pia, Elioterapia, F ototerapia, Radioterapia, Raggi U. V. Adaman tinomi . . . . . . . . . . . . . . . . . 746, 1517 Adenopatia tracheo-bronchiale : anisocoria pro571 vocata .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Addison; vedi Morbo di - . Addome 11 acuto ,, da perforazione . . . . . . . . . 492 Addome : affezioni acu te; spostamenti dell'ombellico e deviazion i della linea alba . . . . . . . . 1569 Addome : affezioni infiammatorie ed ematomi della 1485 parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176n Addome destro : sintonia patologica . . . . . 8 Addome destro : incisione nella laparotomia 1196 Addome : perivisceriti adesive . . . . . . . Addome : prevenzione e diagnosi delle affezioni acute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491 Addome: sindromi acute nella d onna . . . . . . . 1106 Addome superiore : interventi; complicazioni polmonari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1516 Addome; vedi anche Aderenze, Retto addominale, Visceri, ecc. 247 Adeniti tubercolari : prescrizione 1118 Adenoidei : sindrome ipofisaria d~p~ ·l~ ~~b·e~~ 413 .Adenoidismo : lotta contro l' - a Roma . . . . Adenoma tossico della tiroide e gozzo oftalmico : diagnosi differenzia.le . . . . . . . . . . . .· . . . . 1046 Adenomi pal)illiferi della tiroide . . . . . . . . . . SSG Adenopatia t r acheo-bronchiale: anis0cor.ia provocata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571 Adenopatia traqbeo-bronohiale tubercolare dell'adul to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 , 246 Adenopatie trach eo-bronchiali : le - . . . . . . . . 1288 Aderenze post-laparotomiche causa di sindrome pilorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 662 Aderenze; ved i anch e Membrane. Adrena lectomia; vedi Surrenalectomia. Adrenalina: azione sulla milza . . . . . . . . 1295, 1367

Adrenalina. : effetti in anemia grave complicante . . . . . . 1224la gravidanza . . . . . . . . . . . . . Adrenalina per iniezione endooardiaca : reviviscenza del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89, 1034Adrenalina per iniezione endooardiaca in sincope 1468 da angina pectoris . . . . . . . . . . . . . Adrenalina nella cura di disln tossicazione . . . . 21<>' Aerofagia e vomito del lattant e . . . . . . . . . . 122& Afasia e a ltre complicazioni nervose della febbre . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606 tifoide Afasie ed emiplegie transitorie in puerperio . . . 175~ Affezioni ; vedi Addome, Articolazioni, Ginocohio, .Malattie, Morbi, i sin goli Organi. 107~ Afta epizootica : profilassi . . . . . . . . . . . . Agglutinazio ne : limitazioni nella dissen teria ba425. . . . . . . . . . . cillare . . . . . . . . . . . Ago nel cuore ; vedi Ouore. Ago tagliente per fteliotomia . . . . . . . . . . . . 1571 Agonia e s.tati ~reagonioi: comportamento dei leu479' ... . . . . . . cociti 184& Agranulocitosi : casistica . . . . . . . • 18~7 Agra1,tulocitosi e grippe . . . . . . . 137 Ag ro Romano: campagna contro la malaria 53. . . . . . . Albinismo: il probl ema dell1 - • • 121~ . . . . . Albuminuria ortostatica . . . . . . Albuminuria; vedi anche Nefrite albuminurioa. .Alcalini ad alte dosi nel trattamento dell'ulcera gastro-duodenale . . . . . . . . . . . 280, 1265 Alcool per iniezioni paravertebrali nell'angina. 130<> pectoris . . . . . . . . . . . . . . . 1861 Alcoolismo e ubriachezza : d iagnosi 1086 Alcoolism o in America . . . . . . . . 903: Alcoolismo mondano ; nocività dei cocktails Aldrich; vedi Prova di - e McOlure. 30. ALESSANDRI R. : profilo . . . . . . . . . . 1154 Algie catameniali . . . . . Algie dell'arto sup. . . . . . . . . . . .. . . . . 641, 188ft Algie reumatic.h e : le . . . . . . .. . . . . . . . . 642" Algie reumatiche simulanti altre malattie . . . . 343> Algie; vedi ~nQhe Analgesici, Oausalgie, Cellulalgie, Dolore, E;ritromelalgia, Mialgie, Nevralgie, Reumatalgie. Alimentazione: frutta nell' - . . . . . . . . . . . . 793Alimentazione : problemi . . . . . . . . . . . . . . . 909> Alimentazione dei bambini denut riti : latte oleo66~ f arinoso acido . . . . . . . . . . . . . . . 930' Alimentazione materna in gravidanza . . 97()! Alimentazione: ricerche . Alimentazione; vedi anche Allatta~ento, Dietoterapia, Favismo, Nutrizione, Regime, Vitamine. Alimenti: esame con la luce di Wood . . . . . . . 1263 Aliment i; vedi al!che Fragole, Frutta, Latte, Legumù, Pomodaro. SOS Allattam ento: compatibilità -oon la gravidanz.a 1374 Allattamento : indagini sui modi di - . . . . 791 Al lattamento: latt-oeu.:ria . . . . . . . .. . . . . . .A•ltatta.me~to; vedi an<}b e Ba.liatico, La.t,te, L atta;nte, Poppa.nite. 11 Allerg.ia, anafilassi -ed idiosin cras·i a 502' Allergia dell:età . . . . . . . . . 571t .Allel'gia in dermatologùa . . . 57'1 Allergia in oto-rino-laringologia 453 .Allergia: l' . . . . . . . . . . 1703 Allergia tubercolare . . . . Allergia t ubercol inica e rtlsistenza del virus tu. . . . . . 86• bercolare a l ca.19re . . . . . . . Allergia; vedi anr0be Anafilas$. •

t

..


-

XIII --·

Pag.

Amaurcej epilettica 1224 Amaurosi; vedi an·che Neuro-mielite ottica. Ameba dissenterica: vie di trasmissione .. . . . 425 Amebe causa clri. pseudoappen<licite . . . . . . . . 52 Amebiasi: appendiciti false e vere dura;nte l' 535 Amebiasi epS1tica e sua cura . . . . . . . . . . . 1409 Amebiasi in Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . 1284 Amebi.a&i; vedi anche Ascesso epatico dis-s&nteri-co. America: alcoolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . 1080 Amigdala : sifiloma iniziale . . . . . . . . . . . . 714 Amministrazione sanitaria . . 250, 905, 1339, 1413, 189Z Amministrazione sanitaria ; vedi anche Servizi igienico-sanitari. Ammonio: preparati d' - nella pratica pediatrica 320 Amputati: tubercolosi polm. . . . . . . . . . . . . 1839 Anacloridria primitiva : significato clinico . . . . 1298 Anafilassi: azione dell'atropina e della pilocarpina sulla crisi . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 15 Anafilassi e sieri irradiati con raggi U . V. 1301 Anafilassi, idiosincrasia ed allergia . . . 11 Anafilassi in dermatologia . . . . . . . . 753 Anafilassi; vedi anche Allergia, Idiosincrasia, Immunità, Malattia da siero, Sensibiìizzazione. Anacòresi . . . . . . . . . . . . . 136~ Analgesici : meccanismo d'azione 1156 Anal gesici; vedi anche Algie. Anamnesi : fondamento :psicologico 1232 Anastomosi orchi-deferenziali 1186 Anatomine; vedi Vaccinazione. Anatubercolina per la diagnosi della tubercolosi infantile . . . . . . . . . . . . 971 . . . . . . Anca: chirurgia riparatrice ........ . 1482 Anca: lussazione con genita ; riduzione incruenta 397 Anchilostomiasi: cur a con tetracloruro di carbonio . . . . . . . . . . . . . . . . . 341, 556, 597 An chilostomiasi intestinale . . . . . 683 Anemia : prescrizione . . . . . 428 Anemia dei lat tanti : terapia epatica 428 Anemia emolitica con emosideri.nuria perpetua 1223, 1421 Anemia emolitica primitiva con splenomegalia nei 172 bambini . : . . . . . . . . . . . . . . . . . Anemia grave acuta da ulcera duod. latente 899 Anemia grave complicante la gravidanza 1224 1228 Anemia in gravidanza avanzata .... 500 Anemia perniciosa : epatoterapia . . . . 1243 Anemia perniciosa: trasfusione .sanguigna 1118 Anemia perniciosa : trattamento insulinico Anemia pern. : puntura esplorativa della milza 970 1119 Anemia secondaria: terapia epatica . . . 898 Anemia splenica aplastica e sarcoma osseo 902 Anemie : cura con ferro . . . . . . . . . . Anemie·: impiego del fegato per via rettale 619 Anemie : tera'pia epatica; rivendicazione italiana 709 Anencefalie: diagnosi in gravidanza . . . . . . . . 351 Anestesia: influenza sulla funzione epato-reticolo endoteliale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . t568 Anestesia chirurgica: problemi moderni con particolare riguardo alle complicazioni post-operatorie . . . . . . . . . . . . . 1641, 1644, 1646, 1687 19, Anestesia generale al protossido d'azoto .. . 1'99 Anestesia generale con cloruro d'etile ... . Anestesia rachidea : influenza sui movimenti in200 testinali . . . . . . . . . . . . . 1229 Anestesia regionale degli arti 13·33 Anestesia tronculare in 0d0ntologia Anestesia; vedi anche Analgesia, Anestizzazione, Rachlanestesia. Anestizzazione del gan glio sfeno-palatino . . . 1188 Aneurisma dell'avambraccio ed· endocardite mat298 ligna . . . . . . . . . . . . . . . · · · 1758 ..àneurismi dell'aorta addominale . . . . . .. .

Pag~

Angina pectoris: iniezioni di adrenalina in ::;~ncope da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Angina pectoris: iniezioni paravertebrali di alcool Angina pectoris : l' . . . . . . . . . . . Angina pectoris : radioterapia . . . . . . Angina pectoris : trattamento medico . . . . 721, Angina tonsillare: setticemia consecutiva . . . Angina monocitica . . . . . . . . . . . . . . Angina necrotica: emiparesi consecutiva del velopendolo . . . . . . . . . . . . . . . . Angine tonsillari : nefropatie . . . . . Angine t.; vedi anche Agranulocitosi. Angioma del rene . . . . . . Angiomi : iniezioni di chinina Annessiti : diatermia . . . . . . Annessiti; vedi anche Ovaie, Salpingiti. Ano: ascessi e f istole ; trattamento Anoressia nervosa . . . . . . Anoressia : prescrizioni . . . . . . . . . . . . 357, Anosmia : cura . . . . . . . . . . . . . . . . Antielmintici; vedi Olio . di chenopodio. Tetracloruro di carbonio. An tiluetico· nuovo derivato dall'acido fenilarsinico Antiluetici ~ vedi anche Sifilide. Antipireticj . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antropologia; vedi Razze. Anuria isterica ... . . . . Aorta addominale: aneurismi Aorta : sifilide Aorta: stenosi dell'arco . . . Api : veleno delle - in terapin. Apoplessia cerebrale; vedi Acetilçolina, Arterioscl erosi, Cervello, Colpo apopletico, Lacunari. Apparato digerente: comportamento dei ferment i •'

lattici · . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1468 1300 95! 1888 1300 1847 52Z 714 172 1191 174 353 688 675 685 1.157

590 970 306 1758 1256 1758 977

100

Apparato digerente; vedi anche Organi digerenti. Appa rato respiratorio ; vedi Bronch i, Polmoni, Vie • aeree. Apparato urinario : vedi Reni, Organi uro-genitali, Vie urinarie. Appendice: emorragia traumatica ... 886 Appendice: supposta azione sulla glicemia 172 Appendicotomia. : indicazioni . . . . . 680 Appendicectomia a moncone libero 717 Appendicectomia P.rofilattica . . . 1766 Appendicectomie: interventi consecutivi 1766 Appendicite acuta in gravidanza: trattamento 1810 Appendicite, colecistit e e grav. extraut.: diagn osi differenziale . . . . . . . . . . . 1263 Appendicite: colecisto . . . . . . 1044 Appendicite cronica: nuovo segno 1447 Appendicite: diagnosi dell'ascesso con 1 raggi X 1263 Appendicite ossiurica . . . . . . . . . . . 535, 974, 1479 Appendicite: peritonite circoscritta consecutiva 170 Appendicite: pseudo - da amebe . . . . . 52 Appendiciti acute : batteriologia e sierologia 1473 Appendiciti acute trattate chirurgicamente 1768 Appendiciti false e vere durante l'amebiasi . . . 535 Appendicite; vedi anche Riflesso appendicolare, Sindrome appendicolare. Appetito : fluttuazioni nel bambino . . . . . . . . . 463 Appetito; vedi anche Anoressia, Fame. 984 ARENA G. . . ". . . . . . . . . . . . . 863 Argentina : medicina legale . . . Argyll e Robertson; vedi Segno di-. Aritmia extrasistolica . . . . . . . . . . . . . . . 1081 1536 ARNDT G. . . . . . . . . . . . . . . . . Arsenicali : cau sa di eritrodermie e accidenti precoci e tardivi . . • • . . . . . . . . . . . . . . · 1106 Arsen icali ; vedi .anche Arsenobenzoli. Arsenobenzoli .n el t rattamento dell'ascesso acuto del polmone 1570 A


• t

-

XIV -

P ag.

I

640 Arsenobenzoli cause di dermatite lichenoide Arsenobenzoli nella cura delle echinococcosi pe1419 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ritoneale 445 Arsenobenzoli nella terapia della corea . . . . Arsenobenzoli; vedi anche Salvarsan, Sifì li~e. 1142 Arteria coroidea anteriore : sindrome dell' Arteria epatica: legat ura ed anastomosi con la v. porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531 Arteria polmonare : embol ie; operaz. di Trendelenburg . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . 536, 756 Art eria polmon. : t r ombo-art eriolite . . . . . . . . 246 Arteria spl en ica: legatura nell'ittero emolitico 1115, 1513 Arterie coron arie : si ndrome clinica dell'occlusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633 Arterie coron arie: trombosi e sindrom e d ' imbarazzo gastrico . . . . . . . . . . . . . . . 1083 Arterie polmonari: embolie . . . . . . . . . . 308, 310 Arterie pulsanti: fenomeni elettrici . . . . . . 1759 . Arterie; vedi anohe Aorta, Arteriosclerosi, Arteriti, Emboli, Embolia, Medicazione endoarteriosa, Pressione arteriosa, Trombi, Trombosi. 1471 Arteriosclerosi : l' . . . . . . . . . . . . 1808 Arteriosclerosi del fon do oculare 1836 Arteriosclerosi g enerale ; colpo apopletico 279 Arteriosclerosi : genesi . . . . . . . . . . . . 21 Arteriosclerosi e glandole endocrine . . . Arteriosclerosi : lipemia dopo somministrazione di colesterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1765 Arterite: endo- obliterante in rapporto a lla gangrena delle estremità . . . . . . . . . . . 1726, 1755 Arteriti obliteranti: prova di Aldrich e McClure 786 Arteriti; vedi anche! Acetilcolina, Arteroflebite. . Arteroflebite trombosante . . . . . . . . . . . . 755 1229 Arti : anestesia regionale .. . 1229 Arti : elefantiasi . . . . . . . 1524 Arti : gangrena sponta nea ; surrenalectomia Arti inferiori : eritema . . . . . . , . . . . . 966 1484 Arti inf eriorì: infiltrazioni cellulitiche Arti; vedi anche Acrodinia, Articolazioni, Arto, Braccia, Fratture, Gamba, Gangrena, Mano. Articolazione : idrope intermittente ; tentativo terapeutioo 1571 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221 Articolazion i: affezion i da emofilia . . . . . Articolazioni : passaggio dell'acid o solfidrico 1225 Articolazioni : tubercolosi ·a perta; trattamento chiuso . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 1064 Articolazioni : tumori a mieloplassi delle sinoviali 1363 Articolazioni ; vedi anche Anca, Artriti, Artropatii:t, Oondromatosi, Coxalgia, Coxite, Ginocchio, Osteoar t riti, Osteoartropatie, Polso, P seudoartro. si, Reumati smo, Spalla. :A.Tto su~eriore : algie . . . . . . . . . . . . . . . . . 641 Arto sup. : innesto om erale e plastica di n . radial e .242 Arto sup. : paralisi completa per costola cervicale · bilaterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642 Arto su p. : terapia delle algie . . . . . . . . 1888 Artrite aoromio-clavicolate: diagnosi e terapia 937 Artrite crohièa del ginocchio : trattamentO · 1229 Artrite cronica : patogenesi . . . . . 570 · 79~ Artrite cronica: tonsillectomia Attrite deformante e lupus volgare 1885 Artrite deformante e psoriasi . .. 244 Artrite deformante : sintomi precoci .. 65 Artriti cr oniche: trattamento 388 Artriti del puerperio . . . 1588 Artriti: liquido sinoviale 755 Artriti tubercolari: valore dei sintomi radiografici precoci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Artri~i; vedi. anche. Ar.t icola.zioni,. Poliatti'iti. ' Rteu.: matism o. Artropatia cronica della colonna vertebrale 1347 Ascaridi : im portanza in patologia .11ma.na:- · . •: · . . 978

Pa,g. Ascaridi : occlu sione del la1·inge da causa di morte improvvisa . . . . 1607 Ascaridiosi delle vie biliari 1867 Ascaridioei : profilassi . . . 569 Ascaridiosi : reazione di J efim o'v 939 Ascessi caldi del rene. . . . . . . 1191 Ascessi della mammella : trattamento 137 Ascessi del polmone : intervento chirurgico 54 • Ascessi e fistole .anali : trattamento 684 Ascessi polmonari . . . . . . . . . . 278 Ascesso .acuto della l ingua in lattante 627 Ascesso appendicol are : diagnosi con i raggi X 1263 Ascesso da · fissazione : meccanism o : . . . . 1368 . . . . . . . . . Ascesso da fissazione sull' 520 Ascesso epatico da dissenteria amebica rotto n ella cavità peritoneale e g u a rito con l'operazione . . 1096 Ascesso int rarachidian o peridurale nella paraplegia degli urinari . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Ascesso polmonare acuto: t rattamento arsenobenzolico . . . . . . . . . . . . . . . . ·. . . . . . . 1570 Ascessso polmonare : complicazione cer ebrale di puntura . . . . . . . . . . ' . . . . . . . 1448 Ascesso polmonare da corpo estraneo . . 457 Ascesso polmonare ed empiema interlobare 101 Ascesso subfreuico posteriore . . . . . . . 1186 Ascesso; vedi a n ch e Oal cinosis. Ascite: anastomosi della ven a mesenterica super. e della ca va; gu arig. . . . . . . . . . . . . . . 380 Asciti pseudo-chilose . . . . . . . . . . . . . . 1764 Asistolia: difficoltà d 'esame e d'interpretazion e 355 Asma cardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . 1081 Asma e salasso . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Asma : reazioni di Pirquet e di W assermann . 502 << Aspergillus fumigatu s » in nodulo polmonare 353 Assicurazione contro ol'infortuni . . . . . . . . 1077 A ssicurazione invalidità e malattia in Francia : opposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1268 A ssic1"razione malattie · e stazioni di cura . . . . . 98 A ssicurazione obblioatoria contro la tubercolosi 393, 1567 Assicurazione ob bligator ia contro Le malattie prof essionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646, 108 ' Assicurazioni sociali della pòpolazione rurale 1891 Assicurazioni soc.iali: in t ema di . . . . . 1567 A ssicurazioni; vedi anche Medicina sociale. A ssistenza all'in fanzia . . . . . . . . . . . 686, 1123 Assistenza: disciplina e coordinamento d elle a t ti· vità . . . . . . . . . . . . . . . 69 A ssistenza medica ad impiegati 1050 A ssistenza ospedaliera . . . . . 1523 A ssistenza sanitaria nelle collettività 686 Assistenza sanitaria; vedi anche Assicurazion i, Servizi igienico-sanitari. « A sueroterapia,, al Senato . . . . . . . . . . . . . 1892 Asurrenalismp acu to e tossicosi g rave nel lattante 1186 A.te tosi . . . . . . . . . . . . . . . . 606, 897 Atleti: malattie secondo Ramazzini . . . 138 · Atleti; vedi anche Ese..rcizi fisici, Sport. Atofan: abbondante ingestione ; pancreatite consecutiva . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . 1263 Atrepsfa post-difterica di orig ine pancreatica 1763 Atresia con genita del crasso . . . . . . . 353 Atrofia di Sudeck delle ossa . . . . . . . 495 AtropiIÌa: azione sulla crisi anafilatt ica .14, 15 Autoemoterapia ; vedi Emot~rapia. AutoopUftòter.api.a : . . . . . . . . . . . . . 1296 A u•t ovaiccin-0terapia; vedi V aiocinotera;pia. A vambra.ocio; vedi Anèuri.èma. . ,· Avertina nel trattamento del tetano sperimentale 1038 A ve rtina. per la; nar.c osi comp.leta . . . . . . . 757 Avitaminosi ed urolitiasi . · . . . · . . . ·. . . . . 499 Avitaminosi; vedi &nche Beri-beri, Vita.mine. Avv·e lenamenti : -00m:e èom porta.rsi . · . . ·. . . . 102


- xv Pag. Avvelenameniti da fosgene . . . . . . . . . . . . 421 AYvelenamento acuto da morfina: ricerche . . . 15.67 Avvelenamento acuto da aublti.mato: t rattamento. 758 Avvelen aiment<> da. funghi: prevenzione e cura . 907 Avvelenamento da « N erium Oleander » 1354 Avvelen amento ·d a olio di ·c henopodio 1409 833 Azotemia intensa senza uremia : . . . Az.ot;emia; vedi anclle Nefrite. Azoto : protossido d' - ; vedi Protossido d'azoto. 1

B

Pag.

BARATTA

V.

. . . . . .

. . . . . . .

0

. . . .

. . . . . . . D. . . . . . . . Basedow, Basedowismo; vedi Morbo di . F l ajaniBa.sedow. B.a.tteri ·dell a .cist iJfellea . . . . . .. . . . . Batteri della vescica delle puerpere . . . . Batteri intestinali : passaggio nel sanuge Ba tteri; vedi .anohe Bacilli, Bacillus, Ba<Yterium, Batteriologia, Colibacilli, Germi, Inquinamenti, Microrganismi, Micrococchi, Micrococcus, Strepto, cocci. Batteriofago : aziono sul bat terio del tif~ . ' Batteriologia e sierologia <lelle appendiciti acute Bat temol ogi a delle vie biliairi . . . . . . . BATTI STINI F : . . . . . . . . . . . . . . . . B. O. G. nella vaccinazion e antitubercolare BARDU ZZI°

I

Bacillo d1 Bang: infezioni sperìmen.tali •da - ; .reaz1-0ne emoolasic.a, del d'Amato . . . . . . . . 1619 Ba.cillo di B a ng; vedi anche « B aaillue abortus » , Microcooco m elitense. Bacillo ùi Du.icrey : intr.a,dermoreazione da - . . 461 Bacillo di Hise-Russel causa di e pidemia ·d issenterica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 970 B arollo •di Koch ; \edi Bacillo tubercolare. Bacillo pa:ratifico B; vedi Bacillo t uberoola r e. Baici1lo tetanico : dimorfismo . . . . . 1528 1177 B acillo tifico : azione del ba tteri<>f ago Bacillo tifico causa .dti. · peripléUJi'ite . .. 632 Baicillo tifioeo: isolamento da lle feci . 500 Bacillo tube:riciola re : coltivazione . . . .; . 1369 Bacillo t u bercolare: dimostrazione . . . . .. 641 B.aci.J.lo tubercolare : eliminaz.ione per le U·r ine in soggetti con lesioni polmonari senza lesioni renali 1579 Bacillo tubercol.are e paratifico B: infezione u.r i. 308 n a ria; contagio coniugale . . . . . . . . . Bacillo tubercolare : isolamento con innesto in cavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1005 Bacillo tuberoolare : poter-e battericida dei verea mentd lllelle pleuriti tubercolari . . . . . . . 560 Bacillo tubercola re; vedi anche Tubercolosi. « Bacillus aibortus '' -0a usa d 'infezione .nellJuoono 975, 1770, 1787 550 " Bacillu s cey lonen ~ is » : disse-nteria da cc Ba.eteri u m -0oli 11 ; vedi Co.li bacilli. Bacinetto renale; vedi Pelvi renale. Bacino : frattura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1844 . Bacino; vedi anche Sinfisi pu~ica . 1194 Bagini di mare e 0trecchio . . . . Bagni ; vedi anche Balneoterapia. 1408 Balanite . . . . . . . . . . .. . . B a lia,tico: norme per ·il servizio di profilassi 177 Baliatico; vedi anche Allattament o. Balneoterapia; vedi Bagnii, Clima, Stabilimenti balneari. · · · · · Bambine; difterite vulvare . . . . . . . . 630, 1845 Bambini : .anemia emolitica primitiva con spl e-. nomegaJ.ia . . . . . . . . . . . . . . . . .· . 272 Bambini: · a;ppetito; fluttu a zioni · . . . . . . 463 BMllbini : -0-0mplieazioni dalla tonsillect omia 1560 Baimbiaici : den.g ue . . . . . . . . . . . . . . 227 Bambini ·denutriti: alimentazione eon latte oleo. . . . . . . . . . . . . . . . 669 f arinoso acido Bambini : effetti della perma nenza al mare e in 1486 montagna . . . .... . .. .. . .. .. Bambini: quando conviene operarli . . . . 793 · Bambini · reumatici: convalescenziari per - . 1373 Bambino : cirrosi epatica . . . : . . . . . . . 973 Bambino : ·corpo (lStraneo nel · tubo· digerente 1671 Bambino: empiema diplococcico: oura medica .320, 1042 Bambino : diabete m ellito . . . . . . . . . . . . 235 Bambino : endocar-Oite nella t ifoide e endoca rditi tifoee . . . . . . . . . . . . . . . . . . 860 1832 Ba mbino: ernia tubo-ovarica str<>zzata 1448 Bambino : terapia della pleurite sierosa . 320 Bambino : trattamen to di empiema diplococcico

719

B a m bino albus d el polso . : . tumor . 'Bambin·i ; vedi anohe lnf a nzia. Bang ; vedi Bacillo di - .

B EBRI NG

(VÒN) • E.

. .. . . . . . . . . . . . .

.

G.

1299 1228 569

Bellini R. nell'A.ccademia Medico-Fisica Fiorentina .. .. . . . . . . . . . . BE'nzolo : int ossioa ?.ione da - .· . ' . .. . Beri-beri: etiologia m icrob ica? Beri-beri negli Statj Uniti . . . Berna rd-HOTner; vedi Sindrome di - . Bibliogra·fia ;. vedi · nell'indice dell e ~ubriche i Cenni bibliografici e la Posta degli abbonati. Bica rbonia,to · di sodio: impiego n elle d ermatosi pruriginose . . . . . . . . . . . . . . . . . Bile bianca e s tasi biliare . . . . . . . . Bile: defhisso . nella prova di Meltzer-Ly on Bile : eiacula zione . . . . . . . • Bile: eliminazione del calcio Bile nel peritoneo . . . . . Bile e rice:rioa dei saili . . . . .. Bilirubina : dosaggio nel si.ero Bilirubina : reazti.<>ne diretta e indiretta Bi.lirubi nemia: iper - ; suo s i gnificato clinico Bilirubinemi a : metodo .c linico · semplice per la deter.m inazione . . . . . . . . . . . . . . . . . Bismuto : azione attivante dello zolfo nella cura della sif<i.lide . . . . . . . . . . . . . . .. . . Bismut·oterapia nella tubercolosi. -chirurgie.a Bis muto; vedi an•che Sifilide. Blenorr.a gia: l eGiOltli mult ipJe oeteo-perti.ostee con. . . . . . . . .,. . . . . . . . . . . . . secutive Blen orragia: r iacutizzazione da ingestione di .f:ragole .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bocca: pigmentazioni sifilitiche della mu cosa Bocca : ul-cerazioni nella febbre tifoide Boc:ca ; vedi .anche P rulato. Bolla; vedi Liquido di--. B OUVERET L. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Brace-La: r.aipporti fra grande apertur a e la sta. . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . t ura Braditasia; vedi Parkinson ism~. · · Bxill ; vedi Malattia di-. B ROCQ L. A.-J. . . .Brodi di legumi Bromuri · i:n terapi.a · . · Bron.co : est razione di coll"po estran-eo .singolare con la t racheo-bron-001Soopia inferiore . . . . . . B.ronco-polmonare: muscolatu:ra - ; correnti di azione . . . · . . . . . . . . . . .. . . . · · Br u ciore continuo gastrico· ed esofageo: tratta. . . ...... ........... .. mento Br ucior e; ,.redi a n che Pirosi. Buerger; vedi Malattja di - . B UFALINI

37 473

· · . . . . . . . . . . . · · · · · · ·

1177 • 1473 100 580 379 469 1039 499 1770 1487 \

1847 705 534 1810 1763 1772 357 1110 718 1691 1692 1330 1208

461 134 1718 975

1779 499

75 976 1888 1673

282

626


-

XVI -

" Pag.

Pag. Bulbocapruna nell'encefalite letargica . ... Bulbo oculare: ipotonia nel - ; coma diabetico Bulbo spinale; vedi Paralisi bulbare.

1529 . 1370

e

I

Cacheesia ne1l'infanzia; vedi M.ala.ttia di Niemann-Pick · . . . 571 Cal-ceu1ia : r.1ce1'ohe 1760 • • <e CaJciuosis i.nterstitialis » 859 Calcti.o n.·e11a bile . . . . f763 Calci<>: può essere ·dan·n<>so nell'emottisi 1011 Calcio; vedi .anche Oloruro di-. Calcoli della prostata ... 1806 Calcolosi biliare e can·cro 1844 Calcolosi biliare nell'infanzia 97Z Calooli bihla.Ti : genesi . . . 1294 Calcolosi biliare : sindrome enteròvescicolare 1771 CaJoolo.si biliare : t.rattam.e nto . . . . . . . 1772 Calcolosi del1a .cistifellea : particolare sindrome dolorooa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1334 Calcolosi e CMl-Oro d€lla ves.cica . . . . . . . . 898 Ca.l oolosii e tuberccloei ooesiistenti nei reni 1806 Calcolosi oculare . . . . . . . . . . . . 64 Calcolosi recidiva ·dopo -colecistectomia 504 Calcolosi renale famigliare ... 1297 Calcolosi renale la,tente . . . 172 • Calcolosi renale: r ottura di rene 815 Calcolosi uretr.ale e ves·cicale . . 971 ()alcolosi urinaria causa d'idronefrosi parziale 242 CaloolOOi urina.ria e avitaminosi . . . . . . . 499 CaJcolosi; vedi anche Cistifelle.a célllcolosa, Colecistectomia, Colelitiasi, Colelitiasici, Coliche, Litotrisia. Vie urinarie. Oaldo: t.nlf luenza dell e applicazioni esterne sugli o.rgani digerenti . . . . . 1810 Callo osseo: formazione . . . 1364 Callo osseo: mezzi attivanti . . . . . 601, 1364 CaJlo osseo; vedi anche Fra;tture. Calrna.nti: formule . . . . . . . 1158, 1373 Calore; Yedi Temperatura. Ca.lvert; vedi Prova di - . Calzatu;re; vedi Moòa. . . CA MBI ASO A . . . . . . . . . . . . . . . . . 1496 Campagna contro la malaria ; vedi Malaria. Can'!erosi : ana famiglia dli - . . . . . . . . 11 Canc:rena; vedi Gangrena. Cancro d.a catramo . . . . . . . . . . . . 20 Ca.nero i.noperabile: trattamento . . . . . 792 Oan cro del collo dell'utero : radioterapia 461 <Janoro della bocca e trattamento . . . . 1764 Cancro della lai:inge : terapia radiologica 1226 Cancro della ma.m mella : ctl:ra 793 Cancro dell'intestino . . . . .. . , 117' <JanC'ro dello stomaioo: diagnosi 1226 Cancro dello stomaco con diffusione al peritoneo ed alle pleure . . . . . . . . . . . . . . . . . . 664 Cancro dello stomaco: gastrectomia totale . 1114, 1675 Cancro dello stomaco : il - . . . . . . . . . . 1074 Can.cr-0 dello stomaco : metastasi ossee . . . . 244, 318 Canicro dell 'utero: curie-terapia . . . . . . 354 Can cro dell'u·t ero: 1dia.gno~i precoce . . . . 713 Cancro dell'utero: operazione di Wertheim 1518 Cancro dell'utero : trattamento oon le radiazioni. 509 f'an oro del pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . 964 Cancro del polmone . . . . . · . . . . . . . . . . . . 1434 Cancro: disciplin·a e controllo della radi•o terapia. 350 Cancro doppio del l at'inge 57 Oancro e .caloolooi biliare . . . . . 1844 0

898 Canaro e calooloai vesioicale . . . • Caniero: ereditarietà . . . . • 174 244, 318, 1262 Cancro : · metastasi ossee . . . 19 Cancro : radiotera;pia . . . . . . . . . . . . . . . Can c:ro : statistica in IitaJ.ia . . . . . . . . . . • . 523 Canoro ; vedi amcihe Cancerosi, Oa.rcinoma. Tumori maligni. Ca.n.delette medicate n.ella cura delle uretri·t i .. 819 Capelli : ieonseguenza del ta,gliQ nelle donne . . . 721 Capelli ; vedi anche Seborrea, Tigne, Tinture per-. Capillari ISangui:g nii: per·m eabiilità n-egli epato607 pazieuti . · . . . . . . . . . . . . 1759 Capillar.i negJd eredoluetici . . . . . • 1115 Capillari : valutazione della fragilità 970 Capillari : variazioni della fragilità . Cap:illari; vedd anche Fenomeno del laccio. Capsula articolare; vedi Condromatosi capsulare. Capm11a s urrenale :· tentativo di trattamento di dia bete con enervazi•Otll e di ·- . . . . . . . . . . 1525 Capsule surrenali; vedi anche S·n rrena li, Surraneloma. Caratt.ere: alteraziioni oonseguenti a encefalite epidemica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1159 Carbonio : tetracloruro di - ; vedi Tetracloruro di ca.r·b onio. . . . . . . . . . . . . . . . 1529 Carbonchio: terapia Carbonchio; vedti a n•c he Pustola malrigna. Carceri·: tubercolosi . . . 1783 Car,cinoma de1lo stomaco . . . . 1074 Carcinoma del polmone. . . . . 1434 Carcinoma papillare della pelvi renale . 528 Carcinoma; vooi a nche Cancro, Caroinoei, Linfangioite Cad'oinom.atosa, TumoTi m.alig.n i. Ùa.I'cinooi dell'es<>f a.go . . . . . . . . . . . . . . . 1333 Carcinosi ossea a decorso setticemjco . . . . . . . 1869 Car-diais: dentiera impuntata nel - eetra.tta :per . . 229 via gastrotomiea 1270 Cardiolisi a lla Brauer . . . . . . . . . . . . . . Car.diologia : ricerche . . . . . . . . . . . . . 751, 789 Oardio1ogia ; vedi an.che Card4opatie. 1522 Crurdiopatie congenite nell'infanzia 1373 Ca.rdiop-aJtie e parassi tJi domestici . . 567 CatTdiopatie nell'infanzia. . . . . . 939 Cardiop·a tie :reum atiohe: dati sta.tisti·o i OaTdiopatie.; vedi runche Cuore. Carie dentale : prescrizione . . . . . . . . 67 Cartilagini; vedi Oondromatosi. Esostosi cartilagirnee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 616 0ARUSO F. Cassa di Previdenza per i Sanitari . . . . . . . 360, 391 Casse mutue di malattie; vedi Mutue sanitarie. Caverne apri cali del polmone : ' freni çotomia . . 1840 Oa,tamenic : algie . . . . . . . . . . . . . . . . 1154 Oatamenio; vedi anche Donne, Menopausà. Cateterismo bilaterale degli ·u reteri : correzione quando parte dell'urina è filtrata in vescica 370 20 Catrame : pretesa azione oncogena . . . . .. . . Catrame; vedli amebe Tu.mori da-. Cattedre ambulanti per l'assistenza alla maternità e infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . 1490 Causalgie : simpatectomia. .. . . . . . . . . . .. . . 1139 Caverne apicali del polmone: trattamento con frenicectomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1840 54 Caverne del polmone: intervento chirurgico . . . • Cavernoma d~l pavimento del quarto ventrioolo 449 Cecità; vedi Amaurosi. 843 Cefalee e loro cura . . . . . . . . . . . . . 1155 Oef a l ee parossistiche . . . . . . . . . . . . 1887 Celh1lalgie: considerazioni cliniche generali 1

1

0

I

1


-

XVII -

Pag.

. . . . . . . . .

-Oellulalgie e sciatica . . . <Jellulalgie; vedi anche Algie.

.Certificati sanitari : compensi . . . . . . . . . .

-Oervelletto; vedi Sindrome ponto-cerebellare, Tumori. -Oervello : asportazione di glicosarcoma dal lobo frontale destro . . . . . . . . . . . . . . <Jervello : emorragie e rammollimento . . 'Cervello: sintomi d'insufficienza cardiaca <Jervello : radiodiagnosi . . . . . . . . . . . -Oervello : rammollimento lacunare . . . . . Cervello : trattamento chirurgico dei tumori Cervello : tubercolosi sperimentale . . . . Cervello : tumori . . . . . . . . . . . . . . Cervello; vedi anche Emiplegia, Enèefalo, Mèningi. Chaulmoogra; vedi Olio di - . 'Chemioterapia della tubercolosi polmonare . . . . 'Chenopodio; vedi Olio di-. Chiluria da « Filaria bancrofti » • . . . Chimismo gastrico: valore semeiologico Chinina per iniezioni negli angioini . . Chinino ed aborto . . . . . . . . . . . . Chinino; vedi anche Emoglobinuria da -, Malaria. Chirurgia : comunicazioni varie . Chirurgia dei bambini . . . . . . . . . Chirurgia del gozzo esoftalmico . . . <Jhirt1rgia della pericardite purulenta <Jhirurgia della tubercolosi addominale Chirurgia della tubercolosi del tenue . <Jhirurgia dell'ulcera gastro-duodenale: risultati (Jhirurgia del polmone . Chirurgia del simpatico . . . . . . . . Chirurgia del trigemino . . . . . . . . Chirurgia: esplorazione funr.io nale del fegato in -

1887 1412

1183 207 356 275 207 1158 605 488

417 806 205 176 902

1764 793 1047 635 1013 899 684 54 1794 527 743 Chirurgia estetica : limiti . . . . . . . . . . . . . . 1087 Chirurgia: velocità di sedim. dei globuli r . in - . 1628 -Chirurgia; vedi anche Addome superiore, Cicatrici, Operazioni chirurgiche, Tubercolosi chirurgica ecc. Cicatrici operatorie : neoformazioni ossee 134 Cicatrizzazione . . . . . . 1336 642 <Jiclisti: paralisi cubitale . . Cieco : ulcera semplice . . . . 1550 <Jieco; vedi anche Diverticoli, Intestino, Membrane peritifiocoliche. • CIGNOZZI 0. . . . . . . . . .. . . . . . . . 329 <Jina; vedi Medicina cinese. <J1RIN CI ONE G. . . . . . . . . . . . 510 ' 973 <Jirrosi epatica in bambiba di 13 mesi Cisterna magna: puntura . . . . .. 1371 Cisterna magna: iniezioni di luminal sodico 1448 <Jisticolelitiasi; vedi Cistifellea calcolosa. <)iati d'echinococco a localizzazioni rare . . . 1527 <Jisti d 'echinococco: rottura causa di coieperitoneo 1772 <Jisti d'echinocòcéo; vedi anche Cisti idatidea, Cisti idatiche, Echinococco, Echinocdccosi. 1713 -Oisti del collò . . . . . . . Cisti ematica del· collo . . . . . . . . . 1764 ·Cisti idatidea dell'orbita . . . . . . . 1809 • 1073 Cisti idatiche del polmone : sintomi e diagnosi Cisti idatidee retrovescicali . . . . . . . . . . 1117 . ' 1289 ()iati pararena'.le originatasi dall'organo Cli Wolf 1283 Cisti pararenale rettoperitoneàle ·Cisti renale solitaria . . . 1767 •Cisti renali grandi . . . . 1840 Cisti siero'ìa mesenterica 1080 -Oistifellea : batteriologìa . 1299 -Oistiféllea cal colosà : espulsione spontanea in toto 1526 <Jistiféllea ed infezioni intestinali . . . . 503 --Oistif ellèa : funzione . . . . . . . . . . . 239 <Jistifèlleai : malattie della - e diSpeJ)'sie 1299 I

I

Pa.g. •

Oistifellea : particolare sindrome C:olorosa nella calcolosi . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . 1334 Cistifellea: significato dell'impronta radiologjca sullo stomaco e sul duodeno . . 503 Cistif ell'ea : tubercolosi . . . . . . . 1109 Cistifellea; vedi anche Vie biliari, Sindrome enteroven tricol are. Cistite banale in tubercolotico . . . . . . . . 824, 1296 Cistiti così dette dolorose : nuovo tentativo di cura . . . . . . . . . . .. . . . . . · . . . . . . 1084, 1806 Cistiti post-influenzali da « B. coli 11 nell'infanzia 834 Oistoscopia ipogastrica e litotrisia difficile· . . . . 818 Citrato di soda : azione diuretica . . . . . . . . . . 1485 Città universitarie . . . . . . . . . . . . . . . 610, 1270 Clima di alta montagna: indicazioni e contro- . . 1119 Clima: effetti sui bambini della permanenza al mare e in montagna . . . . . . . . . . . . . . . . 1486 Clima; vedi anche Bagni, Colonie estive, Idrologia, Stazioni di cura. Climaterio ; cura dei disturbi . . . . . . 1229 Climaterio : ipertensione; surrenectomia 1183 Climaterio; vedi anche Menopausa. Clinica Medica di Milano . . . . . . . . 109, 982, Clinica Urologica di Milano . . . . . . . 1737 Clisteri saponosi causa di lesioni intest.inali 976 Cloroma . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Clorosi : cura di fegato . . . . . . . . 1760 Cloruro d'etile per l'anestesia generale 199 Cloruro di calcio in ginecologia . . . . 137 Cloruro di metile dei refrigeratori domestici : intossioazione da - . . . . . . . . . . . . . . 1434 Coccige; vedi Erèdolue. 436 00IANTI G. . . . . . . . . Colecisteotomia: accidenti e nuova tecnica per evitarli . . . . . . . . . . . . . . . . 1109 Coleoistectomia : calcolosi recidiva, 504 Coleoisteotomia cosidetta ideale . . 1505 Colecistite calcolosa : stenosi gastrica con secutiva 771 Colecistite subacuta: diagnosi e trattamento . . . 745 Colecistiti croniche : urotropina Per via endovenosa . . . . . . . . . . . . . . . . 1772 Colecistiti: operabilità e interventi . . 1043 Colecistiti : piloroduodeniti nelle - . . 1771 Colecistiti; vedi anche Sindromi colecistiti che. 1B44 Ooleoisto-appendioite . . . . . . . . . . . . . . . Colecistografia . . . . . . . . . 239, 1043, 1225, 1262, 1294 Coleoistopatie : diabete secondario . . . 236 Coledooo-duodenostomia ttarisduodenale . . . . . . 972 Colelitiasici : funzionalità epatica . . . . . . . . . 1765 Oolelitiasi : la cura deve essere medica o chirurgioa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Colelitiasi; vedi \anche Calcolosi. Colelitiasioi: vertigini . 331 Colepéritoneo : idatide 1772 Colesteatoma del cranio 419 Colesteatoma delle menin gi e sindrome ponto-cerebellare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 12 Colesterina: intradermoreazione a.Ila Oblesterina; vedi anche Arteriosclerosi, Cisti ovarichè, Sangue. Oolibaoilli causa di epididimiti 1408 Colibacillo fecale e saprofitico 972 Colibacillurie . . . . . 1807 Colica renale : la - . 1840 Colica renale : cura . . 1485 Coliche epatiché: ripercussioni gastro-intestinali 384 Coliche; vedi anche Calcolosi. Colina nell'ipertensione artériosa 1262 Ooliti; vedi Colon, Pericoliti. 1764 Collo : cisti ematichè . . . . . . . . . . . . . ·


-

.

XVIII-

Pag . 56

Collo : tumori laterali voluminosi ; exeres1 . . . Collo uterino; vedi Utero. Colloidi ; vedi San gue. Colon : affezioni spastiche . . . . . . . . . . . . . 557 Colon ; vedi anche Intestino cra sso, Flemmone inter-reno-colioo, Legamento gastro-colico, Mesocolon, Pericoliti. Colonie estive: sviluppo in America . . . . . . . . 1775 Colonna vertebrale : artropatia cronica . . . . . . 1347 Colo·n na vertebrale : come si esamina un ammalato di - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Colonna vertebrale : criteri fondamentali per la diagnosi delle malattie . . . . . . . . . . . . . . 1059 Colonna vertebrale : esplorazione del cavo epidu1080 rale con lipj odol . . . . . . . . . . 318 Colonna vertebrale: lesioni infettive 1527 Colonna vertebrale : malformazioni . 1037 Colonna vertebrale : osteomielite . . 197 Colonna vertebrale : reumatismo cronico 244 Colonna vertebrale : sifilide . . . . . . . Colonna vertebrale; vedi anche Spondilite, Tumore paravertebrale. Col po apoplettico come sintoma di arteriosclerosi 1836 genera le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1369 Coltivazione del bacillo tubercolare . . . . . 1370 Coma diabetico: ipotonia del bulbo oculare 1528 Coma diabetico : sintomi addominali . . . Commissioni di concorso; vedi Concorsi· . Compensi per certificati sanitari . . . . . . . . . . 1412 Compensi; vedi anche Condotte. C-0muni : limiti e condizion i' di esercizio di poteri straordinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539 Comuni; vedi anche don corsi, Condotte, Impieghi, Medici, Uffici d'igiene. Concen trazione idrogenionica delle urine : determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Concentrazione idrogenionica in gravidanza e puer1845 perio . . . . . . . . . . . . . . . . .. 869 Concor si : costituzione della commissione 940 Concorsi: distribuzione dei punti . 1086 Concorsi: giudizi delle commissioni . 1049 Concorsi: interesse di agire . . . . . 1890 Concorsi ospedalieri; efficacia delle graduatorie Concorsi per ufficiali sanitari : preparazione ai 428 Concorsi pubblici: procedimento e giudizio delle 106 Commissioni . . . . . . . . . . . . . . Concorsi: questioni varie . . . . . . . . . .. 430, 977 Concorso : annullamento; rinnovazione . . . . . 1121 Concorso ospedaliero : fa coltà di scelta su terna; concorso unico per più posti . . . . . . . . . 575 Concorso : unico concorrente dichiarat o idoneo 1890 Conco'rsi; vedi anche Nomine. 260 Condotte mediche e circoscrizioni comunali . . Condotte: modificazioni e soppressioni e dispensa dal servizio . . . . . . . . . . . . . .. . 466 Condotte: riduzione ; oneri ; r etribuzione 1735 Condromatoai capsulare . . . . . . . . 95 Congedi a sanitari per motivi_ di studio . 142, 645 Congiuntivite da fabbricazione di viscosà 1296 Congiuntivite follicolare e trauma: criteri differen-ziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462 Con giuntivite primaverile . . . . . . . . 790 Congressi; vedi l'Indice delle rubriche. Connettivo; vedi 'l'essuto - . Consiolio Superiore di Sanità . . . . . . . . . . . 836 • Contrattura parkinsoniana: trattamento . . . . . 1154 Contratture; vedi anche Malattia di Dupuytren. Convalescenziari per bambini reumatici . . . .. . 1373 Convegni; vedi l'Indice delle rubriche. Oonvulaioni; vedi Eclampsia, Epilessia.

Pag. Corea di Sydenha.m : urotropina per via endoveno sa . . . . . . . . . . · . · · · . · · Corea e reumatismo articolare : rapporti Oorea: terapia arsenobenzolica . . . . . . Corea; v.:edi anche Atetosi. Ooronarie ; vedi Arterie - . Oorpi estranei delle vie aeree e dell'esofago : estrazione con l'endoscopia . . . . . . . . . . . . . . Oorpi estranei dell'esofago: errori oomuni nell'estrazione . . . . . . . . . . . . . Corpi estranei del tubo digerente . . . . Corpi estranei nel bacinetto renale . . . Corpo estraneo : asc8sso polmonare da Oorpo estraneo (ago) nel ventricolo sinistro: estraz1one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corpo estraneo (dentiera) impuntata nel cardias; estrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corpo estraneo nel tubo digerente di un bambino Oorpo estraneo singolare in un bronco; estrazione con la t racheobroncoscopia inferiore Corpo luteo : genesi . . . . . . . . . . . Corpo sanitario; vedi Medici. Coscia ; vedi Coxa, Pseudoartrosi. Costa; vedi Costola. Costituzione e glandola tiroide . . . . . . . . . . . Oostituzione timico-linfati ca e suo significato clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Costituzione; vedi anche Sterilità. Costola cervicale bilaterale causa di ,Paralisi completa di arto superiore . . . . . . . . . . . Costola cervicale : sindrome di Raynaud da Oostole : osteomielite primitiva . . . . . . . . . Ooxa plana subluxans : ricostruzione del tetto cotiloideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coxalgia: innesti ossei .

. . .

.

.. ..

.

.

Coxite : nuovo sintoma ; diagn osi precoce .. Cranio : colesteatoma . . . . . . . . . . . . Cranio : radiodiagnosi . . . . . . . . . . . Oranio; vedi anche Ipertensione endocranica, Ossa oraniche. Crasso; vedi Colon, Intestino - . Creatinina urinaria. nella malaria Oriminali : aniatomia patologica . . Oriptorchidismo . . . . . . . . . Orisi emocl-asdca; vedi Reazione emool aei-ca. Oriei gaetriche tabetiiehe1 e ematemesi . . . Crisi solari : diagnoei . . . . . . . . . . . . . Criei toni.che tetanoicLi; vedi Neuro-mielite. Croce Rossa : ordinamento . . . . . ·. . . . Oromoterapia bleu nell'enuresi notturna Cuoio OOJpelluto; vedi Capelli, Tigne. Ouore: di&turbi da :ipertireosi . . . . . . . . . Cuore : effetti dello sport . . . . . . . . . . . . Cuore : estr.amone di .ag'() dal ven.t ricolo sin. Cu cre : manifesta1'ioni oerebrali nelil'ineufftcienza ventrioolarre sinistr.a. . . . . . . . . . . Cuore : malattie n on valvolari -0r-0niC1be Cuore : rpatogeneei della fì.brechia . . . Cuore n.ella polmonite . . . . . . . . . Cuor e : ria.nd.mazion,e medianrte 1n1e1'ione endocar. . 89, di.àc.a di adrenalina . . . . . . . . Cuore: ;riflessi 1»rovoca.ti nei sani e nei ca.rdio.patiici . . . . . . . .· . . . . . . . . . . . . . . Cuore: trombosi delle coronarie; silnd.rome d'rimbarazzo gastrico . . . . . . . . . . . . . . . . Ouore: vie di eonduzione . . . . . . . . . . . . . . Cuore; vedi anche Ang.i na ;peotoris, Al'litmia, A6ma cardiaco, Arterie cor~na.rie, Aeistolria, Oardiolisi, Ca.rdiologia, Cardiopatie, Endoca.rdite, . M.iocal'dite, Morte cardia-c'3., Pericardiio, Perdcar-

567' 115Z: 44~.

160S. 138&. 667 176'r \ 45T 1327"' 22!}--

1671 1673w 97L

1323...

64i. 1508: 1732:' 1185 493

65·

419 27S

40l-· 122~

1291 651> 245,.. 68' 826~

108.I... 384 1327 356 ·

129 970' 1514~

103~

1759 ·

1oaa; 175~

I


-

XIX -

Pag. dite, Pressione sanguigna, Riflessi, Stenosi mitra.le, Ta,chi ca:rdia. Curieterapia dei :fi.bromd dell'1Utero . . . Curieterapia del canoro dell'utero . . . Curieterapia; vedi anche Radiumterapia. Cute; vedi Pelle. Cutireazione di Pirquet: esecumone . . . . . .. Cutireazioni; vedi anche Intradermoreaz.i oni, Reazioni.

o

244 354

608

D'Amato; vedi Reazione emoclaaica del -. Davis; vedi Reazione di-. DE AMICJS P .. . . . . . . . . . 1307 DE AzEvEno SoDR~ A. A . . . 474 Decapsula zione renale . . . 810, 963, 1469 Decubito: profilacssi e trattamento dell'~cara ·da- 246 Deferente; vedi An·a stomosi orchi-deferenziale. Deformit~ di Klippel e Feil . . . 718 Deformità di Sprengel . . . . . . . . 600 Deformità e alteraziorui endocrine . . 1647 Deformità; vedi anche Malformazioni, Ortopedia. Deglutizione; vedi Disfagia. Delmas; vedi Metodo - . DELORME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 Demenza paralitica ; vedi P a ralisi progressiva. Demografia : pro hlema in I t alia . . . . . . . 1522 Demografia; vedi a nohe Ebrei, Nascite, Statisti-ca, ).[ortalità. Dengue, febbre esantematica e febbre <t boutounneuee ,, . . . . . . . . . . . . . . 1795 Dengue: riproduzione srp-erimen tale 1184 Dengue in Grecia . . 1763 Dengue mei bambini 227 Denti; ved4 Carie dentale, Odor1tologia, Piorrea alveol.are. Denuncie d ei casi di aborto: disposizioni regolamentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175, 540

Depilatori; vedi Epilatori. DermatJite di Duhring . . . . . . . . . 64 Dermatite lichenoide da arsenobenzoli 640 Dermatite pooHalv.a.rs·a ni ca . . . . . . . . . . . . 461 DermatologJa; allergia in - . . . . . . 578 De"t"matologia : compito dell'.anafilMsi . 753 Dermatologiia e sifilografia. : congresso 933 Dermat-0ei : ca.sist.ri-ca . . . . . . . . . 460 Dermatosi: lipo&olv·e nti n·e lla terapia 247 Dermatosi bollooe dell'infrunzia 1845 Dermatooi dei verniciatori . . . 465 Dermatosi nasale: trattamento 1047 Derm.atosi prruiginose: impiego del bi.carbonato 1847 . . . . . di soda 352 Dermatosi tumorale . . Dermoreazione; vedi Cutireazio.ne, Intra-. D e1·mosifilografia : conve gno professionale . . . . . 943 Deutschl ander; vedi Mala;ttia d·i -. Diabete insipido : nuovo in1dir!i.zzo nel trattamento 498 1763 Diabete insipido: tentativi te.rape11tioi . . . 1760 Diabete in sipido: p.atog-en~i e terwpia . . . 609 Diabete (mellito): acidosi e suo trattamento 1081 Diabete : .acidQS.: ; r i cel'lohe . . . . . . . . . . 1763 Diabete : al.t~razioni della funzione sese·u ale Diabete oomplicato alla tubercolOE!li : tra-ttamento 858 1528 Diabete con crisii di ipogli-0emia .ai ripetizione 1693 Diabete : oontrojndiicazionti dell'insulina . . 609 Dia,bete: 1diete ric~he d'i drati di ca.rbonio 24 Diabete e aorom-eg.l!lia . . . . . . . . . . . 1228 Diabete e gravi·d anza . . . . . . . . . . 1217 Diabete e morbo dd. Basedow associati 23 Diabete e secrezione insul are . . . . . .

Pag. Diabete: farma-cologia antica e :recente . . .. , 542 , Dial:.ete florizini co: metaùol.i smo del fosfO'I'o 1764 Diabete gen·uino : pat.ogeneei 1431 Diabetè in due gemelli . 937 Diabete n-el bam·bino . . ,. 235 Diabete nei · tuberoolotici : cura ·insulinica'; emetti :;i mQrtale . ·. . . . . . . . . . . . . . . 993 Diabete f,econdario a. · colecistopatie . ·. . . . . . . . 236 Diabete sifiltitico . . . . . . . . . . . . . . . . 1217, 1353 Diabete: tentativo cli t ratta.mento con enervazJone di capsula surrenale . . . . . . . 1525 Diabete; vedi a,nche Coma diabetico, Diabetici. Sifì.litico non diabetico. Diabetici : coefficiente renale della glicemia 1183 Dia beti·ci : trattamento della tbc. polm. 1694 , 1569 Diaframma: fenomeno d.i Kienbock . . . . . . • Diaframma : funzùonJ . . . . . . . . . . . . . . . 936 Diaframma; vedi anche Frenicectomia, Nervo frenico, Raooolta sierosa subfrenica. . .. 901 Diarrea : .f Ol'lflle rare . : . . . . . . . . Diarr.e e dei tuberc.olotici . . . .. . . . . 356 Diarree della prima infa nzda : t.r attamento 1264 1265 Dia.rree gravi d el poppante . . . . . . Diarree false del poppante . . . . . . . 357 174 Diatermia nella C'·UJI'a delle emorroidi Diatermia delle forme infiammatorie annessiali ~53 1331 Diatermia locale: a zione nelle nefropatie 1807 Diatermia n elle prostatiti ac11te . . , 119 Dia tesi emorragica: speciale quadro Dick; vedi ~azione di -. 572 Diencefalo e magrezza . . . . . . . . 1469 D.ietoter.a.pia de1la tubel'oolosi .p olmon. . Dùetoterapi.a; vedi anche Alimerntazione. Difterite: controllo sperim. del vaccino T. A. F. 458 Difterite : lattanti sani portatori . 63 606 Di fterite nas.ale primitiva . . . . . 695 Difterite: prrofilassi . . . . . . . . . 895 Difterite: vaccinazione oontro la 630, ·1845 Difterite vulva.re . . . . . . . . . . . . 1732 Difteriti : eiern-resietenza di alcune Difte:Nti; vedi anch-e Paxalisi post-difterioa. Digiuno e fame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389 Digiuno; ulcera peptica dopo resez. gastrica 345, 1810 Digiu;no: ul·c era pepti-0a; intervento . . . . . . . 976 Digiuno : ulcera ·p eptica; patogenesi . . . . . . . 1810 Digiuno; vetli anche Duodeno-digiunostomia, Ulcera digiunale. D imissioni dichi arate d 'ufficio: condizioni d ella legittimità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1735 D i missioni per ·fin e di periodo di prova: annulla1813 mento di d el i berazione; sta bilità . . . . . . D imissioni; vedi anche Dispensa d al servizio, Licenziamento. ··

Diplococchi causa d'empiema nel bambino . . 320, 1042 934 Diplococchi nell ' endoo~rdite settica . . . Dis[agia nei tubericoloticà.: trattamento . . . . . 1012 Disint-Ossicazione; vedi Adrenalina. Dismenorrea; vedi Algie catameniali, Sindromi aol1te. D ispensa dal servizio per manifestazioni politic he 870 D ispensa dal servizio per riduzion e di posti . . 722 D ispensa dal servizio ; vedi anche Licenziamento. .• 1450 Dispensari antitubercolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l.774 D ispensari antirabb ici 1299 Dispepsia nelle maJ.attie ·della cistifellea . . . Dispepsia; vedi anche Organi digerenti, Pirosi. 1096 Dissenteria amebi-ca : .ascesso epatico da .___ Dissenteria a mebica: nuova cura . . . . . 283 Dissenteria a;m·e bica; vedi an-che Am·e bi.asi. Dissenteri;i bacillare : epddemia . . . . . . . 899


xx -Pag. Di6senteria bacillare: limitazioni della reazione agglutinante nella diagnosi . . . . . . . . . . . . 425 Dissenteria da B· ceylonensis . . . . . . . . . 20, 550 Dissenteri::i: eplidemi~ da bacillo di Hies-Russel 970 Distrofia adiposo-ipofisaria d'origine traumatica . 1118 Distrofia della f~etta ooccigea nell'eredolue . . 1447 Dtstrofia muscolare progressiva e turbe endocrine 262 Dita; vedi Mano, Mignolo, Sindattilia. Diuresi da citrato di soda . . . . 1485 125 Diuresi da opoterapia epatica .. Diuresi da urea . . . . . · . . . . . 835 1766 Diverti6vl1 del duodeno : interventi 683 Diverticoli del duodeno: . studio radiologico Diverticolo di Meckel e occlusione intestinale 1189, 1766 Diverticolo di Meckel in sacco di ernia inguinale obbligua esterna causante occlusione intestinale 195 Diverticolo di Meckel: danni . . . . . . 278, 534 Diverticolosi dell'intestino crasso . . . . 1718 Diverticolo; vedi anche Ulcera peptica. Dolore : base della cura del - . . . . . . . . . 525 Dolore : impiego dell'etere benzil-cinnamico 1336 Dolore di denti da carie : prescrizione . 56 Dolore nella tubercolosi renale 1009 Dolore sacro--iliaco 927 Dolore: terapia . . . 1520 Dolore testicolare . . 1291 Dolore toracico dei sifilitici 245 Dolori lombari 928 .. . .. Dolori ; vedi anche Acrodinia, Addome acuto, Algie, Angina pectoris, Causalgia, Cefalea, Cellulalgie, Cistiti dolorose, Coliche, Crisi solari, Eritromelalgia, Mialgie, Nevralgie, Nevriti, Osteoporosi dolorosa, Perir isceriti, Rettmatalgie, Sindromi dolorose. Donne : conseguenze del taglio dei capelli 721 Donne e medicina . . . . . . . . . . . . . 1266 Donne: sindromi acute del basso addome 1106 Donne; vedi anche Ginecologia, Maternità, Organi uro-genitali. Dotti biliari; vedi Vie biliari. Dotti pancreatici : occlusione cronica . . . . . . . 965 Ducrey; vedi Bacillo di -. Duhring; vedi Dermatite :ii - . Duodeno : a llargamento da tumefazione intestinale 1591 . Duodeno-digiunostomia . . . . . . . . . . 1074 Duodeno : diverticoli; interventi . . . . . . 1766 Duodeno : diverticoli; studio radiologico . . 835 Duodeno : sondaggio nella prat-ica. corrente 281 Duodeno : stenosi d'origine estrinseca . . . 1649 Duodeno : terapia dell'ulcera . . . . . . . . 384 Duodeno : ulcera peptica riprodotta sperimentalmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1702 Duodeno; vedi anche Coledoco-duodenostomia, Piloroduodeniti, Ulcere. Duramadre : tumori invadenti le ossa craniche 420 Duramadre; vedi anche Meningi. E

Ebrei : malattie . . . . . . . . . . . . . . . . . 104, Eccitazione nervosa : prescrizione . . . . . . . . . . Eccitazione nervosa; vedi anche Stimolazione nervosa. Echinococco del polmone : considerazioni diagnostiche differenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . Echinoccosi metastatica. del polmone . . . . . . . Eohinocoocosi peritoneale : cura arsenobenzolica . Echinococco, Echinococcosi; vedi anche Cisti d'echinococco. Eclampsia gravidica: decapsulazione renale 810, 963,

1302 1158

86 81 1419

1469

Pag. 386 Eclampsia: proteine nell'urina .. 504• Eclampsia puerperale : trattamento 1203. Eczemi cura . . . . . . . . 53. Edema cronico ereditario . . . . 970 Edema di Quincke . . . . . . . . . .. 1451 Educazione fisica nella Marina Educazione fisica; vedi anche Esercizi fisici, Medici sportivi, Sport. Efelidi : cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 903. Elefantiasi degli arti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229 Elenco dei poveri;· indennità per mancata forma130:> zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1759 . . . . . . . Elettrocardiogrammi 1157 Elettrocuzione; puntura lombare 1651 Elettroterapia delle emorroid i 133. Elioterapia nelle sudamine . . . 424 Elioterapia : schermo--f iltro . . . Elioterapia; vedi anche Fototerapia.. Elminti; vedi Anchilostomiasi, Ascaridiasi, Ossiuri. 655 Ematemesi e crisi gastrìche tabetiche . . . . . Ematina : ittero da - . . . . . . . . . . . . . . . . 1399' 679 Ematoma causa di occlusione intestinale acuta . Ematomi e affezioni infiammatorie della parete 1485 addominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426 Ematuria durante il trattamento insulinico 1117 Emat uria nei restringimenti uretrali 1219 Ematuria senza sintomi locali . . 425 Ematurie : le - . . . . . . . . . . . . . • Ematurie; vedi anche Sindrome ematurica. Emazie: velocità di sedimentazione . . 458, 1767, 1628 Emazie ; vedi anche Globuli. Sangue. Embolia dell'a. polmonare : embolectomia 356, 756, 1192 Embolia e trombosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Embolia post-operatoria: cause e meccanismi . . 1404 Embolia post-operatoria: cura e profilassi col sanguisugio . . . . . . . . . . . . . . . 536 Embolie asettiche sperimentali . . . 424 Embolie blande in endoca.rdite lenta 356 Embolie degli arti: embolectomie . 238 Embolie polmonari .. . 308, 310 Embriogenesi . . . . . . . . . . . . 962 Emicrania oftalmica . . . . . . 1155 Emicrania : trattamento . . . . . . 66, 1156, 1157 Emicrania; vedi anche Cefalee. Emiplegie; vedi anche « Lacunari n . • Emisindrome; vedi Sindrome. Emisindrome ; vedi sindrome. Emofilia : alterazioni articolari da - . . 1221 Emoglobina ; vedi Ematina, Emoglobinuria, Emolisi, Emosiderinuria, Porfirina, Sangue. Emoglobinuria da ch inina: uso della plasmochina 134 Emoglobinuria parossistica da freddo . . . . . 427, 1398 Emolisi : scorie solforate . . . . . :-- . . . . . . . . . 386 Emoperitoneo di alto grado per rottura di un f ollicolo di Graaf . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410 Emopoiesi; vedi Ormone emopoietico. Emorragia traumatica appendicolare . . . . . . . 885 Emorragie dallo stomaco e dall'intest,ino e loro diagnosi differ. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1446 Emdrragie del tratto gastro-intestinale: errori e difficoltà diagnostiche . . . . . . . . . 598 • Emorragie digestive « sine materia » . . 659 Emorragie e rammollimento del cervello 207 Emorragie gastro-intestinali di origine ulcerosa: considerazioni terapeutiche . . . . . . . . . . 599 Emorragie in gravidanza . . . . . . . . . . . . . . 791 Emorragie meningee nel corso di malattie inf. ac. 898 Emorragie occulte da ulcera gastrica e duodenale 206 Emorragie occulte del tubo digerente: ricerca . . 1886 Emorragie retiniche . . . . . . . . . . . . . . . . . 1808 Emorragie; vedi anche Colpo apoplettico, Emate-

..


-

XXI

I

Pa,g. mesi, Ematuria. Emoperitoneo, Emostasi, Emottisi, Febbre tifoide, Milza, Uretrorragia, Versamento emorragico. Emorroidi : diatermia . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Emorroidi : eletroterapia . . . . . . . . . . . . . . 1651 Emorroidi : iniezioni sclerosanti- . . . . . . . . . . . 1650 Emosiderinuria perpetua con anemia emolitica 1223, 1421 Emostasi renale per innesto . . . . . . . . . . . . . 830 Emoterapia : auto . . . . . . . . . . . . . . . 636 Emottisi, crasi sanguigna e fenomeno del laccio 1334 Emottisi : cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Emottisi: l'uso del calcio può talora essere dannoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1011 Emottisi mortale nei tubercolotici durante la cura insulinica del diabete . . . . . . . . . . . . . . 993 Emottisi tubercolari : ereditarietà . . . . . . . 901 Emottisi : valore terapeutico della posizione di decubito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1668 Emozioni e funzioni organiche . . . . . . . 321 Empiema nel bambino : trattamento 320, 1042 Empiema interlobare e ascesso del polmone . . . 101 Empiema pleurico diplococcico nel bambino : cura medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1042 Empiema pleurico: l' - . . . . . . . . . . . . 1073 Empiema; vedi anche Pleuriti purulente. Enoef alite epidemica : alter~zion.i del carattere 1159 Encefalite epidemica: emisindrorue cerebello-piramidale susseguente . . . . . . . . . . . . . . . . 354 Encefalite epidemica : emisindrome consecutiva ; spasmo di torsione . . . . . . . . . . . . . 461 , 1884 Encefalite epidemica: eziologia . . . . . . . . . . . 1152 Encefalite epidemica: parkinsonismo consecutivo 367, 720, 1360 Encefalite epidemica : rimedio poco noto . . . . 1529 Encefalite epidemica: trattamento del parkinsonismo consrcutiV<.' . . . . . . . . . . . . . 720 Encefalite; vedi ar:.~he Parkinsonismo, Sindromi parkinsoniane. Encefalitti letargica; vedi Encefalite epidemica. Encefaliti vacciniche . . . . . . . . . . . . . . . 63, 1359 Encefalo; vedi Oavernoma, Cervelletto, Cervello, Diencefalo, Encefalografia, Encefalomielite, Idrocefalo, Nucleo rosso. Encefalografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1840 Encefalomielite epidemica : manifestazioni tardive 125 Encefalomielite; vedi anche Neuromielite. Endoarterite; vedi Ar,terite . . . . . . . . 1619 Endocardite acuta nella prima infanzia . ~ . 567 Endocardite della tifoide e endocarditi tifose nel bambino .. . . . . . . . . . . . 860 Endocardite lenta: embolie blande . 356 Endocardite lenta : eziologia . . . . 752, 122€ Endocardite maligna ed aneurisma . . . . 1~98 Endocardite settica da diplococchi . . . . . . . . . 934 Endocarditi croniche : fase terminale . . . . . . . 1299 Endocrinologia; vedi Accrescimento, Glandole endocrine, Opoterapia> Ormoni, Pituitrina. Endoscopia per l'estrazione di corpi estranei dalle vie aeree e dall'esofago . . . 1608 Enfisema polmonare nei vecchi . . 1072 E n ft sema : ez10 . 1og1a · . . . . . . . . . 602 Enftsiterapia azotata nella sciatica 1318 Enterite con reperto di « Enterococcus hominis 458 Enterite; vedi anche Enterocolite, Intestino. 11 Enterococcus hominis » vedi Enterite. Enterocolite follicolare della prima infanzia 64 Enuresi notturna e cromoterapia bleu 826 Epatici; vedi Epatopazienti. Epatite sclerosa sifilitica : nuova forma . . . . . 502 1)

Pag. Epatiti da spirochete ed ittero infettivo acuto . 605 Epatopazienti : glicemia e prova di iperglicemia 1370 Epatopazienti: .permeabilità dei capllari e indice infiammatorio della cute 607 Epatopazienti : vertigini . . . 3.31 Epatoterapia; vedi Fegato. Epidemiologia : problemi, con riguardo alla febbre tifoi de . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 747 Epidemiologia; vedi anche le singole Malattie infettive. EpidÌdimiti oolibaoillari . 1408 Epididimiti settiche . . . 562 Epididimo; vedi Riflessi Epifisi; vedi Glandola pineale. Epilatori . . . . . . . . . 1610 Epilessia : amaurosi . 1224 Epilessia essenziale : cura 1887 Epilessia sperimentale . .. . 1113 Epiploon : funzioni . . . 171 Epiteliomi inoperabili della faccia: roentgenterapia . . . . . . . . . . . . . . . . 572 Epiteliomi ulcerati del collo dell'utero : auto-vaccinoterapia . . . . . . . . . . . . 1425 Eredità ed evoluzione: rapporti . . . . . 1331 Ereditarietà del cancro . . . . . . . . . . 174 Ereditarietà della tubercolosi emottoica 901 Ereditarietà; vedi anohe Edema cronico, Eredolue. . Eredolue : capillari sanguigni . . . . . . . . . 1759 Eredolue: distrofia (fossetta coccigea) . . . . . . . 1447 Eredolue tardiva: pseu<ln-reumatismo subacuto . . 853 Eredolue · 1 cattamento arsenobenzolico per via oral~ . . . . . . . . . . . . . . . . . 567 Ergotamina : effetti terapeutici nella malattia di Flajani-Basedow . . . . . . . . . . . . . . . 774, 1301 Ergotamina : l' - . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Ergotamina nell'emicran ia . . . . . . . . . . . . . 1157 Ergotamina : preparazioni usate in ostetricia e ginecologia . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 Ergosterina irra.diata: effetti di alte dosi 167 Ergosterina: isolamento e purificazione . 1188 Eritema actinoterapico : prescrizione . . ·. 247 Eritema degli arti i-nf eriori . . . . . . . . 966 Eritema polimorfo : epidemia ospitaliera 64 Eritremia; vedi Sindromi eritremiche. Eritr.o dermie e accidenti precoci e tardivi causati rla) ars.~ nicali . . . . . . . . . . . . . 1105 Eritromelalgia e sindrome di Basedow 1047 Ernia della vescica urinaria . . . 1383 Ernia del polmone . . . . . . . . . : . 243 Ernia inguinale : punti di repere nell 'operazione 49~ Ernia ombellicale fetale divertioolare operata 12 ore dopo la nascita; guarigione . . . . . . . . . 1833 Ernia omentale ; torsione dell'omento; tumore consecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1768 Ernia: strozzamento retrogrado . . . . . . . . . . 192 Ernia tubo-ovarica d. strozzata con triplice torsione del peduncolo in bambina di 6 mesi 1832 Ernia dalla linea alba . . . . . . . . . . . . . . . 407 Ernie : predisposizione . . . . . . . . . . . . . . 247 Ernie ; vedi anche Occlusione intestinale, Sacco ern iar10. Erosioni del collo dell'utero : fototerapia . . . . . . 353 Erpete; vedi Herpes. Esame delle feci : tecnica .. . . . . . 1227 Esame delìe sostanze alimentari con la luce di W ood . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1263 Esame del s11cco gastrico . . . . . . . . . . . . 1227 Esame funzionale del fegato con la prova dell'iperbilirubinemia artificiale . . . . . . . . . 534

'


-

XXII '

Pag.

Pag. Esame funzionale del fegato in chirurgia . . . . . . Esame funzionale dell'ipofisi . . . . . . Esant ema da luminal . . . . Escara da decubito : profilassi e trattamento Esercito; vedi Vita militare. Esercizi fisici; vedi Educazione fisica. Esercizio abusivo : chiusura dei ZocaZi . . . . . E sercizi o abusivo deZZe professioni sanitarie : denunzie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eser cizi o abiisivo deZLe professioni sanitarie: re• pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esercizio abusivo di farmacie . . . . . . . . . . Eser cizio abusivo: sequestro deZZe cose p er·t inenti Esercizio professionale sanitario; vedi Professioni san itarie. . . . Esofago: carcinosi . . . . . . . . . . . . Esofago: errori comuni nella estrazione di corpi estranei . . . . . •. . . . . . . . . . : . . Esofago: estrazione di corpi estranei con l'endoscopia . . . . . . . . . . . Esofago-plastica pretoracica Esof a g.o : sensibilità . . . . Esost osi multiple cartilaginee famigliari E$ostosi osteogeniohe multiple . . . . . . _ Espetto ranti e preparati d'ammonio nella pratica pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Espettorato di tubercO'lotioi: fibre elastiche . . . . Esplorazione funzionale; vedi Esame funzionale, Funzionalità. Esploraz1 C'ne radiologica ; vedi Radiodiagnosi, Radiologia, Radiografia. E sp loraz1 o u~ vaginaJ e in travaglio . . . . . . . . Essudati e trasudati: prmcipio fondamentale della differenziazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Estratti d'organi ; vedi Opoterapia. Età ed allergia . . . . . . . . . . Età e sebocrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Età; vedi anche Accrescimento, Inranzia, Pubertà, SvilU'PIPO, Veociliri, Vecchi. wia. Etere benzil-cinn,amico: . . . . . . . . . . . . Etile : cloruro d' - ; vedi Cloruro d'etile. Etnografia; vedi Ebrei, Razze. Etmoide : oeteoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eugenica ; vedi Genetica. Eunucoidiismo: reperto radùologi<oo Eupnea : polso venoso . . . . . . . . Euthanasia. . . . . . . . . . . . . . Evisceratio spontanea post-operatoria Evoluzione ed eredità: rapporti . . .

743 608 903 246

140 1339 215

143 140 1333 1388 1608 677

682 . 1581

96 320 641

529 870 502 1449

1

1

1336

715 170 752 1373 969 1331

F

Fateci.a: roent genterapia deglti epliteliomi inope. . . . . . . . . rabilli Fame e !digiuno . . . . Fame e .i.peralimentazione F am e ; vedi am.che Appetito. Farmaci; vedi anche Medicinali. Far maci ; vedi anche Medicinali Farmacie: eser cizio abusivo . . . . . . . . . Farmacie ospedaliere . . . . . . . . . . . . . . Farmacope a Ufficiale e tabella dei medicinali a libera vendita . . . . . . . . F auai ; v edà. Tonsille. .Favismo: ,o asistica . . . . . . . . . . . . . . . . Febbre « b outonneu se » , febbre esantematjca e dengue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F ebbre e lue con genita . . . . . . . . . . . . . F ebbre esantematica ; vedi Febbre « boutonneuise 11 . F ebbre melit ense; vedi Febbre ondulante.

1760 Febbre nella malarJia: etiopatogeneei . . . . . F ebbre ondulante da (( B·acillus abortus n nell'uomo : casistica . . . . . . . . . . . . . . . 975, 1770, 178? Febbre ondulante: va;coinoterapùa .. . . . . . . 894 Febbre on.dulante; vedi anohe Baoi•l lo di Bang, Micrococco melitense, Setticemia melitenae. F ebbre puerperale: tr.attacmento moderno . . . . 1809 Febbre .riool'lrente spaignola . . . . . . . . . . . 751 Febbre tifoide.: afaeiia e altre complieazionri nervloee . . . . . . . . . . . . . 606 Febbre tif<là.de atpiretd.ca . . . • • • • • • • • • • • 1023 Fel>b1·e tifoide ·e morragioa mortale 1026 Febbre t ifoide: epidemiologia . . . . 747 Febbre tifoide e s·t a.fì'looocciemia: diatgnOSli diff. 1407 Febbre tif01ide ini2ilale: dia.gnoei differenziale . . 975 Febbre ·t ifoide: 1attoterapia precoce . . . . . . . 922 Febbre t ifoide: pa.irit'ioolari modificazioni in epidemie attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1580 Febbre tifOlide: tumore splelllico e roeeola . . . 1567 Febbre tifoide: ulcerazioni orali o di Bouveret 975 Febbre tifoide; vedi anche T:iifoide, Tifo. Febbri; vedi 13Jllche Pireaacie. 353 F ecaloma volumin<)Bo del sigma Feci : (( Baieillus ooli u nel le - . . 972 F eci ; esame; tecn ica . . . . . . . 1227 Feci : is olamento del baci·l lo del tifo • 500 1096 Fegato: ascesso ,d.a, dissenteria amebcic·a 973 Fega to: cirrosi in bambina di 13 mesi . . 1763 Fegato : esame della funzionalità . . Fegaito : eB'PlO'NLzione funzionarle .con la prova de1l'iperbiliruòinemia artificiale . . .. . . . . 534 Fegato: esploraz. fun~ionale in chirurgia . . 743 Fega t o : funzionalità nei colelitiasici . . . . . 1765 Fegato : j1nfluenz,a delle inalatzioni di ossigeno 607· li'ega to : estratti nella cura della nefrosi . . . 1486 Fega,to : ormone emo'Poietico . . . . . . . . . . 1759 F egato per la cura dell'anemia dei lattanti 428 Fegato per la ouxa dell'aniemia pernicioea . . 500 F eg.a-to J?er la .cura della olorosi . . . . . . . 1760 Fegato per la oUira delle anemie : rivendicazione i t a ltia.na . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709 Fegato : per via rettale nelle anemie . . . . . . . 619 Fegato : rara complicanza di rottura traumatica. 1044 Fegato: sifilide . . . . . . . . . . . . . . . . . 503 Feg.a,to : sifilide trattata chirurgltoamente . . . . 273 Fegaito : vizi di COOllfoxma.zione . . . . . . · . . . . 499 Fegato; vedQ anche Amebiasi epatica, Ooli1che epatiche, Epatopazienti, Sfinteri gastro-intestinali. Femore : cosidetta osteocondrite disseccante di un condillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1526 1447 Femore : frattura dell'a cetabolo . . . . . Fe more: nuovo metodo per la cura cruenta della 602 c1 pseudoartrosi del collo . . . . . . . . . . 1364 Femore : p1'oceeso sopracondilotideo . . . 153, 155 Fenolo: im.pie.go nel vaccino antirabbico 1334 Fenomeno del .l accio negli emottoici . 1152 Fenomeno del miignolo . . . . . . . . . . 1569 Fenomeno diaframmatico di Kienbook Ferite mul tiple d'organi cavi: intervento, guarì.giom1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1331 Ferite operatorie; vedi Operazioni, Vena caya. Ferite tendinee della mano e delle djta . . . . . 938 1451 Feriti di guerra.: provvidenze . . . F ermen1Ji lattici : coonportamento nell'a,.ppa.rato 100 digerente 1 1818 } ERRÀN J. 255 F ERRERl G. 902 F erro nella eura delle atnailllie 1491 Fer'T'ovie : sanitari . . . . . . . .

572 389 212

143 175 1413 338

1794 1885


-

XXIII

Pag. E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Feto; vedi Anencefalia, Gravidanza, . Neonato. Fibroma iuxta-pilorico dello stomaco . . . . . 170, Fibromi dell'utero·: eurietaraipia . . (( Filaria bancroftli. » : ·Ohi.Juria da - . Wltiiabilità ·del virus tubercolare . . Fisionomia : importa;nza degli occhi Fistole e asceesi anali: trattamento F istole pa.noreatiche: tratta.mento . . Flajani; vedi Malattia di- Base<)ow . • Flebitd obliteranti: trattamento . . . Flebite; vedi anche Artero-, Trombo-, Trombosi. F' ~ebotomia. : ago tagliente . . . . . . . . . Flemmone acuto progrE'JSsivo: trattamento . Flemmone inter-reno-.colico . . . . . . . . . . Flemmone peri.orbitario e assenza del seno fron"tale · · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Flemmone protfon·d o diffuso della mano : medicazione intr.aarterà.osa . . . . . . . . . . . . . Flemmoni peni-ren.ali : in·dagine radiologica 1' logoei acuta del mesentere . . . . . . . . . . Foot-ball : frattura del rene da - . . . . . . 814, (( Foruncolo del rene » : cosidetto - . . . . Forunoolosi: iperglicem:La senza glicoeur1ia F osfuro <li zinco in terapia . . . . . . . . Fosgene causa di avvelenamenti in massa . Fototerapi.a del1e erooiom ·d el .collo uterino Fototerapia; vedi anche Actinoterapia, Cromoterapia, Radiazioni, Raggi. Fragole nella riacutizzazione di blenorragia

FERRI

1

1

Francia : insegnamento medico

580 1466 244 806 1008 1336 684 !166 1473 1571 168 918 715

851 1885 882 117 0

278 936 1888 421 353

134 978 1055 1844

C. . . . . . . . . . . . FrattuTa del bacino . . . . . . . ' Frattura del rene; vedi Rene. Frattura di Schlatter-Osgood : rara complicazione 1448 Fratture: .cura cruenta . . . . . . . . . . . . . . . 1277 Fratture degli art.ii: aprparecchio per l'estensione 1322 cont.inua corretta . . . . . . . . . . . . 1!,r.attll!l'e del collo -chirurgico dell'omero 969 Fratt11re ,della rotula: cura .. . . . 937 Fratture dell'acetabolo . . . . ·. . . . . . . 1447 Fraltture: influenza .della milza sul proceeso di 1766 guari.gi onie . . . . . . . . . . · · · · · · · · · F ratture : im.fluenza del timo ne11a guatrigione e nella f ormazdo.ne J.el -0a.llo oseeo . . . . . . . 1732 Fratture : mezzi per attivai: e la f ormamone del cal1o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601, 1364 Fratttlre Sl>Ontanee in sifilitico non diabet iieo . . 1731 Freddo : emoglobinuria parossistri..ca d ,a - . . . . . 427 Freddo : influenza d.all'a,pplicamione esterna sug1i 1810 or.gand digerenti . . . . . . . . . . . . . . . . . Frenicoressi nella tbc. polmonare . . . . 134, 935, 1840 685 Frutta : ileo da -? . . . . . . . . . . . 793 . . . . . . . Frutta ne1l'alimentazione 1567 Frutta : per un maggiore consumo di - . Fulminazione; vedi Elettrocuzione. Funghi ; vedi Avvelenamen to da-. ·Miceti. Funzione .respiratoria; . vedi . Respir.azione. . 1763 Funzionalità · epatica : esame . . . . . , . . 1763 Funmonaliità esterna del pancr eas . . . . 14, 15 Funzionalità 'r enal e: m etodi d'esame . . . . Funzionalità; vedi anch e i . singoli Organi. 1763 Funzione sessuale : alteram.one <nel ·diabete 321 Funzioni organii-c-he ed emozioni

FRANCIONI

.

.

P ag. Gamba: ulcere tubercolari. Gamba : u lcere varicose;· cura ambulatoria . . 113, 711 Gamba; vedi a,nche Arti. Gaanna.;. vedri.. Noduli ·<Li -. · · Garigr:ena delle estremità.: patogenesi e ·trattameDJto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .· . . - . 784 Gangrena delle e6tremitài eon riguardo a11'endo.a.rterite obliterante . 1726, 1755 G,angrena .gae;;osa . . . . . . . 1788 1G an,grena polmo.na.re . . . . . ·. . . . . . . . . . . 1287 Gan·grena s·pontarnea, ·d egli arti: surrenaJectom.ia. 1524 Gangrene; vedi anche Acet ilcolina, Malattia di Raynaud. G.a ng1io .d i Gasse·r ; vedd Gaisser ectomia. 55 Gas di combattimento: complicazioni e postumi 358 Gas intestinali : importanza e origine 1021 GASPERINI G. . . . . . . . . . . . 644 Gru3serectomi.a . 1114, 1675 Gastreotomia totale per .can-0ro Gastr~ c:.oon.ia total-9 : ricambio .alimentare dopo 1811 Gastrite e gastrostaxis .. . . . . . . . . . . . 64 Gaetri·t e : indicazione alla cura chirurgica. . . . 679 Gastro-digiunostomia: sintomo speciale . . . . . . 1187 Gastro-enterostomia e resezione gastrica col processo Tansini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1766 Gastro-enterootomia po8ter. : invagin.azi-Oll.e oansec11tiva · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346 Gastro-piloro-d uodeno-en taro-anastomosi alla Del. 1884 bet-Devadder . . . . . . . . . . . 'Jaucher; vedi Morbo di - . · 247 Geloni: nuiovo rimed•io . . . . 937 Gemelli : di.abete melli.to . . . Gemelli; vedi anche Grav.i danza. Genetica ed eugenica: relazioni e comunicazjoni 1602 . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · V ""' ""'r1· e Geni tali ; vedi Organi -. Germi patogerui d 'origine intestinale: ricerca nel 1407 sangue . . . . . . . . . . · . · · · · · · · · Germi; ve&i .a;niohe Mi.iororga.nismi. Ghiandole; vedi Glandole. 712 G.i.necologia : eeipkxrazione r a-diologica . . . . . . 137 Ginecologia : impiego del cloruro di calcio · . ,.. 137 Gin·e cologia : prepara7Jioni di ergotina in - . . 203 Gin.ecologia : radioterrup:iia · . . . . . . . . . · . . Ginecologia; vedi anche Annessiti, Catamenio, Donne, Menopausa, Organi uro-genitali, Ostetricia. Ginna&tJi.ca; vedi Atleti, Sport. Ginocchio: artrite cronica; trattamento . . . . . 1229 Ginocchio a scatto . . . . . . . . . . · · · · · · · 1296 Ginooohio : cura c hilrurgli-ea delle affezioni · croniiohe non specifiche . . . . . . . . . · . · · ·. · 494 737 Qi.nocch±o : d1agn-0si differenziale di .affeztiOJDi 493 Gai.nocchio: innesti ossei nel tumore ·biarnco 1221 Ginocchio : rottuira del menisco · . . Glandola ipofisaria; vedi Ipofisi. Glan.dola pinerule; vedi Pineal e. Glandola pituitaria; vedi Ipofisi, · Pitui'baria. Glan·dola timo; vedi Timo. GJ.ando1a 1tiroide; vedti Tiroide. • Glandole .g enitali; vedd Ovaia, 'l'esticoli. . . Glan.dole salivari; vedi Parotide . Glan·dole emolinfatiche: ricerohe · . . . . . . . · 1369 Glandole en.d ocrine oon deficiente sviluppo; invero•oT>"" . • . . . . . . . . . -. . . . . 1324 21 Glandole endocrine ed arteriosclerosi . '. . · · . Glandole endocrine : effetti generali dei tumori · · 1751 Glandole endocrine e rachitismo . . . . · · · · · 457 Glandole endocrine; vedi anche Ipofisi, Ovari a , Pancreas, Paratiroidi, Secrezioni interne, Si~tema en0

1\:1 ll

'

'

- 173 1371

Gamba : ulcera croni cai e s ua. eura Garmba : uleere nelle spl enom egalie ·

..L..&JllC1


...

docrino-vegetativo, Surreni, Secrezioni interne, Testicoli, Tiroide, Vecchiaia. Glanidòle sudoriipare : innervazione e cur.a chirurgica dell'dperidrosi . . . .. . . . . . . . . • • •. • . G.1au.ooma: metodi .moderni di oura -0hirurgi-0a . Glicemia : oompor.tame:p.•t o nel pneumotorace tera.peuti.co . . . . . . . . . . . . . Glicemia e ~licoeuria; Gli~a. e :ipertensione . . . . . . Gli.cemia e pelle . . . . . . . . . . . Glicemia e prova di iper- _negli epattpi Glicemia : interpretazione delle determin.aoliond . . Glicemia: iper- alimentare nell'esame della funzionalità ep~tioa . . . . . . . . .. . . Glicemia: iper- pilocarpinica . . . . . . Glicemia: iper- postipofisaria . . . . . . . Glicemia: iper- senza glicosuria nelle foruncolosi Glicemia: ipo- a ripetizione nel diabete . . Glicemia nei diabetici : coefficiente renale . Gliiceania: . supposta azione de ll'wppendi-0e Glicosarcoma del cervello: ~sportazione . . GJ.i·c oouria e glicemia· : terapia . . . ·. . . . . ~ Glicosuria e latlt.oouria durànte la gr.a ,vida.nza ed il puerperio . . . . . . . . . . . . . . . Gli cosuTia ortoghlcemica . . . . . . . . . Glicosuria; vedi anche Diabete, Urina. Globuli 'del sangue: oonteg.gio . . . . . . . . 174, Globuii . de·i srungue ~ ve<l ~nche Emazie, Leuoociti, San.g ue. Gloseoptosi . . . . . . . . . . . . . . . . .- . 9~5. Glucosio : .amane sull'utero isolato Gola; miceti . . . . . . . ~ . . . . . . Go1a; vedi anehe 'l'<>nsille. Gonorrea; v:edi Blenorr agda. Gosio; vedi reattivo di GOTO S. . . . . . .. . . . Got ta : con-ootto e patogene.ii . Gotta: trattamento della .crisi Gozoo aberrante delta regione ,del pn•e umogastrico d'i ea.n1s . . t ra . . . . . . . . . . . . . . . . Gozzo : <iomp;ressione tracheale . . . . . · . . . . Gozzo oooftalmieo : cura ohiTungd.o a . . . . . . Gozzo esoftalmico e adenoma to~sico : diagnosi diff erenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gozzo esoft~lmico : tiroidectomia . . . . . 455, Gozzo esofitalmico; vedi anch.e Morbo ~ Flajam!iBasedow. Gozzo linfaden<>iide . . . Gozoo : sintomi o<mlarù.

.

1

GRANDIS

V. . . . . . . . .

XXIV Pa~.

Pag . Gravidanza extra.uterina, appendicite· e colecistite: diagnosi diff. . . . . . . . . . • . . . Gravidanza e tUJberooiosi . . . . . . . . . . Griavidanza: glioosuria e lattosu.ria . . . . • Gravidanza: interruzion·e al settimo mese Gravi·d anz·a : proteine nell'urin·ai . . . " . . . Gravidanza·: prova di Aschheim e Zondek Gravidanza: sigruificato della nefrite . : . . Gravidanza : tratta.mento dell'appendicite a,cuta Gravidanza tubari ca bilaterale . . . . . . . . • • Gravidanza; vedi anche Aborto, Eclaml)sia, Ostetricia, Placenta previa, Vomiti gravidici. Grippe e agranu1locitoei . . . . . . . .. Grippe: qWlldro bro.n.oo-polmonare . . . . e i Grippe; vedi aniohe Influenza. . ... . Gruppi sanguigni e preblema delle raizze. . Gruppi sanguigni negli italiani. . .. .. .. ·. .. .. Guaine tendiRee -: linfo·anigio-endotelioma • . ' Guerra; vedi Gas di -00II1battrimento.

1559 20

1

1010 1226 387 1846 1370 857

1

1783 1764 .608 936 1528 1183 172 1183 1226

. .

.

1847 1297 . 1333 1078 720

H

Heine-Medin; vedi MaJ.atta.a dJi -. :< H e1i·o onema vinoon.t i » • . . . . . . . . . . Herpes zoster in polinevritico ; . . . . . . llerxheimer; ve<ii Reazione di J arisoh -. Hri.nton; vedi Rea.zione di - .. Hoffmatnn; vedi Rifle860 dli - .

235 23 1085

1186 1260 1184

1265 971

I

..

1128 59 721 1607 1189 1047 1046 1752

Idatide seeeile del Morga.gni: d:orme fruste della torsione . . . . . . . . . . . . . . Idiosincrasia, allergia ed anafilassi . . . . Idiosim.®as.ia e {PSiooismo . . . . . . . . . ldrargiirismo pTofessio.nale e t ubercolosi Idrati cli carbonio ad alte dosi nel diabete ldrartro trauni.""'a;ti1co: <>'1.li:ra . . .. . ' Idtrooefalo &<mto: cateterismo l!drooef alo : prevenzione e cura . Idrofobi.a; vedii Rabbia. LdronefrOS'i simuJan te ocolusd.one intestinale ldTonef.riood : le - . . . . . . . . . IcLro'R!efrosi p.arzi.:ale caJcolosa · . . . . . . Idronrefrooi; vedi anche Rene . Idrope articolare intermittente: tentativo ter,apeu•.;"""" . • • • • • • • • • • • I giene : congresso . . . . . . . . . . . . . Igiene e maniglie d-elle porte . . . . . . UL~

454 1046 329

Granuloma lipof.agdoo voluminaso del gran·de omento . . . . . . . . . . . . . . . . . • • 1294 Granuloma lipofa.gico i.n maim.r nel1a maecihile .. 866 Granuloma; vedi anche Linfo-. Grassi; vedi Liipasolveruti. GTavida.n.za: alimentazione . . . . . . 930 Gravd.<1.anza: am.emia grave . . 1224 Gravidanza : a.Urodìa del nervo otiti-O<> 1526 Gravù.d.allliza avan1Jata: anemia • • • 1228 Gravidanza: concentrazione ridrogenionic.a, 1845 Gravidan7ìa: cura. dei vomiti incoercibili 504 Gravid.a.nza: diagmooi <li aneneefa-lia . '. 351 Gravidanza doppia in utero bicorne e bicolle 1884 G~v.iidam~a e ai11attamen~: .comp.a tibilità 505 Gravidanza e diabete . . . . 1228 Gravidanza e leucemia . . . 791 Gr.avidanza e i;neruingite tbc. 1190 Gravidanza: emorr.a,gùe . . . . . 791 Gr.avida,nze, e pneumotorace . . 1527.

.

'1263 205 235 354 . 3136 608 1227 1810 1526

I giene può blica: uffici@ internazionale

564 11 1811 1554 609 1275 1363 63 1625 1800 242

1571 1523

10~4

1655

I~iene;

vedi anrC1he Alimen.t~zione., Eduica.zione fisiica, Propaganda igienica, Regolamento 1d'igiene, . Scuole, Servizi igienico-sanitari~, Vigilanza, ecc. Lgroma : oosidetto - del .rene 529 Ileo da frutta? . . . . . . . . 685 I•leo : diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559 Ileo p·a raliti00: niootina per iniezioni ganglio celi.aoo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680, 1765 Ileo; vedi anche Intestino-, Occlusione intestinale. Immun'ità attiva nella sifilide : se esista . . . . . . 1557 Immunità; vedi anche Allergia, Cutireazioni, Reazioni, Sieri, Vaiooiilli ecc. 1

Impieghi pubblici: requisitò della òtliOna condotta pe1r le nomine ad Impiego: sospensione àall'- . . . . . . . . . . ,. . . 177 I mpiego; vedi anche Condotta, Dispensa dal ser~1.zio, Licenziamento, Nomina, Ufficiali sanitari, ecc. Inalazioni di ossigene : ililfiaenza s.uJ f.egato . . . . 607

Incontinenza d'urina; ve<ii EJn.uresi.


-XXV-

. Pa,g. .Indacano : formazione . . . . . . . . . . . . . . 1045 I ndennità per mancata formazione dell'elenco dei . 1303 p averi . . . . . . . . . . . . . . . . . I ndustrie insalubri: misure sanitarie 907 .Industrie: intossicazioni .. 210 .Infanzia : aorodinia 460 .Infanzia : a noressia . 357 Infanzia : appendiciti 46 Infanzia: assistenza e tutela 69, 686, 1123, 1490 .Infanzia : calcolosi biliare 972 .Infanzia: cardiopatie . . . 567 Infanzia: cause della mortalità 'elevata 1631 Infanzia: cistiti post-influe11zali da <e B. coli » 834 .Infanzia: dermatosi bollose . . 1845 Inianzia : leishmaniosi interna 1069 Infanzia: meningite sier osa .· . 1539 .. . Infanzia: oppio nella terapia . 454 Infanzia: polmonite a sindrome a'Ppendicolare 49 Infanzia: prima - ; enterocolit.e follicolare . 64 Infanzia: prima - ; sifilide con genita . . . . 901, 1104 Infanzia: prima - ; trattamento delle diarree 1264 I nfanzia : riniti . . . . . . . . . . 134 Infanzia : sindrome maligna . . . . . . . . . 463 Infanzia: t ipo di splenomegalia non ancora classificato .... . . . . . . . . . 273 Infanzia : tubercolizzazione . . . 1627 Infanzia : tubercolosi radiologica 1565 Infanzia : velocità di sedim. dei globuli r. 458 Infanzia : vomiti ace ton emici : trattamento 281 infanzia; vedi anche Bambini, Malattia di Niem ann-P ick, Maternità, Pediat ria, Puericoltura, Terrori n otturni, ecc. Infarto del miocardio . . . . . . . . . . . . . . . . 859 Infezione urinaria da B. tubercolare e paratifico B : contagio coniugale . . . . . . . . . . . . . . . 308, 532 lnf ezion i acute e sistema nervoso . . . . . . . . . 1143 Infezioni del sen o laterale e della vena giugulare : intervento chirurgico . . . . . . . . . . . 379 Infezioni intestinali e cistifellea . . . . . . . . 503 Infezioni: modificazioni indotte nel terreno umorale e tumori sperimentali . . . . . . . . . . . . . 268 Infezioni puerperali e nat alità . . . . . . . . . . . 569 Infezion i puerperali ; vedi anche Febbre puerperale. Infezioni; vedi anche Mal attie infettive. • Infiammazioni : influenza della r oentgenterapia sul decorso e sulla prognosi . . . . . . . . . . . . 424 I nfiammazioni ; vedi anche Fiogosi. Influenza : cistiti consecutive nell'infanzia . . . . . 836 Influenza : eziologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451 Influenza : frequente associazione di oto-mastoiditi e sinusiti della faccia . . . . . . . . . . . . . 639, 1032 I n fi,uenza: norme profilattiche .. . 250 Influenza: note . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 313 Influenza : profilassi . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 Influenza. ; vedi anche Grippe, P olmonite iniluenz. Infortunati : obbligatorietà della cura 1365 Infortuni: assicurazioni con tro gL'.. . 1077 I nfortuni sul Lavoro : assistenza . . . . 1148 I nfortunio o inabilità da malaria . . 611 Iniezioni a lla Payr nella cura della ipertrofia della prostata . . . . . . . . . . . . . . 1064 Iniezi~ni analgesiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 526 Iniezioni di chinina negli angiomi . . . . . . . . 176 Iniezioni di luminal sodico nell~ cisterna magn a 14.48 Iniezioni endoarteriose; vedi Medicazione endoarteriosa . Iniezione endocardiaca di adrenalina per la revivescenza del cuore . . . . . . ." . .· . . . . . . 89, 1034 Iniezioni endovenose di ureotropina nella cqrea .. .. 567 Iniezioni endovenose : effetti sulla pressione arterio sa ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1044

Pag. 1512 Iniezioni endovenose : per la tecnica . . . . . 1570 Iniezioni intraglutee: destino . . . . . . . . . 388 Iniezioni locali di lipjodol nella lombaggine Iniezioni par.avertebrali di alcool nell'a n gina pec1300 , toris . . . . . . . . . . .. . . . . . . . ' Iniezioni sclerosanti nelle emor·r oidi . . . . . . . . 1650 Iniezioni sclerosanti nelle varici . . . . . . . . . . 955 Iniezioni sclerosan t i nelle varici, causa d 'incident i 173 generali . . . . . . . . . . . . . . . . 1558 Innervazione delle glandole sudoripare 1558 Innervazione somatica e autonoma . . . Innervazione; vedi anche Sistema nervoso. . 278 Innesti cutanei alla Alglave . . . . . . . . . . . . f 294 . Innesti del periostio e neoformazione ossea 384 Innesti di pancreas sperimenta li 1768 Innesti ovarici : omo - . . . . . . . . . . . 1186 Innesti ovarici sperimentali . . . . . . . . 868 Inquinamenti batterici: reattivo di Gosio I nseonamento della medicina : per L'italianità 1015 delL' . . . . . . . . . . . . . . 978 Insegnamento m edico in Francia .. 941 Iri.seonamento superiore alle Camere . I ns.eonamento superiore : varia . 177, 431, 467, 907, 1014 Inseonamento superiore; vedi anche Universitari. Insonnia : terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 720 Insufficienza funzionale ; vedi Funzionalità. Insulina: controindicazione nel diabete . . . . . . 1693 Insulina : ematuria durante il trattam ento con l' - 426 Insulina: influenza sulla m yastenia graviR . . . .. 1368 Insulina in sospen sione oleosa . . . . . . . . . 1432 , Insulina : ipoglicemia in rapporto al circolo e al 1529 respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118 Insulina nel trattamento dell'anemia perniciosa 386 Insulina: reazione del san gue nello shock da 608 In.Sttlina: resistenza all' - : meccanismo 1760 I n sulina : terapia intensiva . . . . . Insulina ; vedi anche Diabete. 1665 Intest ino : azione del secreto d'ipofisi 1179 Intestino : cancro . . . . . . . . . . . 353 Intestino crasso: atressia congen ita 1718 Intestino crasso: diverticolosi . . . . 830 Intestino crasso : impianto di uret eri 1446 Intestino e stomaco: emorragie ; diagnosi diff. 975 Intestino: lesioni causate da clisteri saponosi . Intestino: paralisi trattate con in iezion i di nicotina nel gan gl o celiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680 Intestino tenu e : cura chirurgica della tubercolosi 899 Intestino tenue: occlusione e tossicità del conte1183 nuto intestinale . . . . . . . . . . . . . . . 569 Intestino : passaggio di b a t teri nel sangue . 1010 Intestino: tubercolosi nei malati di petto 1075 Intestino : volvolo . . . . . . . . . . . . . . . Intestino; vedi anche Oieco, Oolon, Digiuno, '.Duodeno, Ernie, Gas intestinali, Gastro-piloro-duodeno-enteroanastomosi, Infezioni intestin a li, Neurosi intestinale, Occlusione intestinale, Organi digerenti, Sfinteri, Sigma col ico, Sindrome enteroven tricolare. Intossicazione da benzolo e coloraz. vitale del mi499 dollo osseo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Intossicazione da cloruro di metile dei refrigeratori domestici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1434 Intossicazioni gravidiche ; vedi Ecla m psia, Vomi~i. Iptossicazioni; vedi a n che Avvelenamento, Disintossicazione, Favismo, Veleni. Intradermoreazione alla tubercolina : significato . . . . . 1010 clinico . . . . . . Intradermoreazione colesterinioa nelle malatt ie 12 « precipitanti » • . . . . . • . . . . . . Intradermoreazione da bacillo di Ducrey . . . . . 461

-


-

XXVI -

Pag.

Pag. Intradermoreazioni da siero di cavallo nella prognosi di alcune malattie . . . . . . . . . . . . . Invaginazione consecutiva a gastro-enterostomia posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inva ginazione ; vedi anche Occlusione intestinale. Iodio : impiego nella tbc. polmonare . . . . . . . Ioscina : effetti sulla funzione renale . . . . . . , Ipercloridria e ulcera dello stomaco : cura con i raggi Roentgen . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iperestesia ; vedi Linee iperestetiche. Iperglicemia alimentare nell'esame della funzionalità epatica . . . . . . . . Iperglicemia pilooarpinica . . . . . . . .· : . . . Iperglicemia p ostipofìsaria . . . . . . . . . . . . Iperglicemia senza glicosuria nella foruncolosi Iperidrosi : cura chirurgica e innervazione delle ghiandole sudoripare . . . . . . . . . ·. . . . . . . Ipernefroma del rene destro a sindrome prevalentemente ematurica . . . . . . . . . . . . . . . Iperostosi ; vedi Ossa. . Ipert ensione art eriosa: impiego della colin a Ipertensione clima.terica e surren~ ctomi:a. Ipertensione da surraneloma . . . . . Ipertensione e glicen1fa . . . . . . . . . . Ipertensione essenziale : nuove vedut e . . . Ipertensione : forma cachetti ca ·t erminale Ipertensione : l' - . . . . . . . . . . . Ipertensione, malattie del ricambio e sistema endocrino-vegetativo . . . . . . . . . . Ipertensione : piccoli segni . . . . . . . Ipertensione vascolare : nuQvi orizzonti nel trat tamento? (il salasso incruento) . . . . . . . . . . . . Ipert.ensione; vedi anche Ipert onia. Ipertensione cr a n ica : sindrome di - . . . . . . . . Ipertensioni : le due - . . . .' . . . . . . . . . . . . Ipertonia muscolare parossistica: nuova m a lattia Ipertonia vascolare costituzionale e cosidetta reazione paradossa . . . . . . . . Ipertonia e nefropat ie . . ". . . . . . Ipertireosi e disturbi del cuore . . . Ipertiroidism o : ingrossamento della milza Ipertrofia della prostata: cura con iniezioni alla Payr . . . . . . . . . . . . . . . . Ipoalimentaz~one e fame . . . . . . . Ipofisi : aziqne del secreto sull'intestino Ipofisi degli uooelli : lipoidi Ipofisi e gravidanza . . . Ipofisi e magrezza . . . . . . , Ipofisi : esame funzionale Ipofisi : lobo anteriore e funzi one ·degli organi sessuali . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . Ipofisi : estratto del lobo anteriore : azione . . . . Ipofisi : estrat to del lobo anteriore nell'ipertonia costituzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipofisi : estrat t o del lobo posteriore . . . . . . . . . Ipofisi; vedi anche Distrofia adiposo-ipofisaria,· Iper glicemia p ostipofisaria, Pituitrina, 841.drome ipofisaria. · Ipoglicemia : crisi a ripetizione nel diabete I poglicemia ; vedi anohe Insulina. Ipot onia; vedi Tono. Irra diazioni; vedi Aotinot~rapia, Raggi v.' Rao-gi X. . .. ' o.

731 346 1487 1485 678

1783 1764 608 936 1559 1386 1262 1183 712 387 1796 387 926 279 1085 187 1 84 ~

92

I stituto ortopedico e Sanatorio rer bambini ad Ariccia . . . . . . . . . . . . . . . . I stologia : ricerche . . . . . . . . . . . I stolo&"ia e istogenesi dell'adamant inom a I struzion e ; vedi In segnam en to . It alia: nuove basi della m ed,icina sociale e n azionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I talia : organizzazi one e legislazione d ella Lotta antimalari ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . Italia : statistica del cancro . . . . . . . . . . Itteri spiroohetici: meccanismo patogenet ico Itt erici: prurito; trattament o Ittero catarrale : non esiste . . . . . . . Itt ero cuta neo : distribuzion e . . . . . . Ittero da occlusione : durata della vita I ttero ematinico . . . . .. . . . . . . . . Itt ero da plasmochina . . . . . . . . . . I t tero emolitico: legatura dell'arteria splenica 1115, Itt ero infett ivo acuto ed epatit i da s pirochete I t.t ero regionale : patogenesi .

179 1332 151'1

325 978 523 350 1848 1335 718 380 1399 1215 1513 605 767

J

Jarisch ; vedi Reazione di H er xh eim er. J efìmow ; vedi Reazione di - . Jodio; vedi Iodio. K

Kala-azar complicato a poliomielit e a . a. ; guarigione spontanea . . . . . . . . . . . . . . . Kala-azar ; vedi anche Leishmaniosi. Kienbock ; vedi Fenomeno di - . Kinesi ; vedi Parkinsonismo. Klippel e Feil ; vedi Malatt ia di - . Koch ; vedi Bacillo di - .

741

1886 L

1879 927 1083 1046

Labbro leporino: principi per l'operazione . . . . . 1560 Laboratori d'i gi ene provin ciali e cornunali : r egolam ento . . . . . . . . . . . . . . . .• . 1303 Labirinto: fenomeni di compen so 1332 Labirintite; vedi Neuro-. 1084 << Lacunari » : i- . . . . . . . . . . . . . 207 212 Laparotomia.: incisione per l 'addome destro 8 1665 Laringe: stenosi e loro cura . . . . . 569 317 Laringe : cancro; terapia radiologie:'.'. 1226 608 Laringe : cancro doppio . . . . . . . . 57 572 ' Laringe : lesione luetica cicatrizzata . 715 608 Laringe : occlusione da a scaridi ; m orte improvvisa 1607 Laringe : sanguisughe . . . . . . . . . . . . 232 , 377 533 Laringe: trattamento della tubercolosi . . 1012, 1732 902 La ringe ; vedi anche Oto-rin o-laringologia. Lat tante: ascesso acuto della lingua 627 1879 Lattante : a surrenalismo e tossicosi 1186 137 Lat tante : diagnosi della polmonite 460 Lat tante: diarree false . . . . 357 Latt ante: diarree gravi . . · . . . 1265 . Lattante : vomito ed aerofagia . . 1228. 1528 Lattanti : cura dei vomiti abituali col metodo di W eill . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Lattanti: terapia epatica dell'anemi (', 428 . L at te : disciplina del commercio . . .. 89~ ' . Latte: formazione del grasso . . . . . 934 f~~cia anLatte oleo-farinoso acido nell'alimentazione . dei . . . . 352 bambini denutriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669 Lattosuria e glicosuria durante la g ravidanza e il . . 461 puerperio . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 • L.a ttosuria nelle donne che allattano . 791 • 1079 Latt~ter.apia preco·c; nella febbre tifoi·d~ 922 .· Lavoratori infortunati: a ssistenza . . . . 1148

U:

Iride: neoforma zio ne di pigmento sulla· t eriore . . . . . . . . . . . . . . I schia lgia; vedi Sci:;ttica. I sterectom ie p recesaree . . . . . . . I sterect omie ; vedi anche U tero. I sterismo : patomimia cutanea . . . . . I sterism o; 1'edi anche Anu ria isterica.

.

-


-

XXVII Pag:-.

Pag.

Lavoratori: vedt anche Larvoro. Lavoro nei porti . . .. . . . . . .. . . ... . .. . . . . . .. . . . . . Lavoro nelle miniere . . . . . .Lavoro : rieducazione professionale nella caipacità ridòtta . al . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . Lavoro ; vedi anche Idrargirismo, Industrie, lnfortuni, Intossicazioni professionali, Lavoratori, Malat~ie da-, Medicina del-, Neoformazione professionale, Orientamento professionale, Patologia del - , Pneumoconiosi, Seta artificial e, Tab;tccaie, Traumatismi, Verniciatori. Lebbra: eritema nodoso . . . . . . Lebbra nel Padovano . . . . . Lebbrosi: applicazione dei raggi X LECÈNE P. . . . . . . . . . . . -. . . Legamento gastrocolioo : tum ore . Legislazione e organizza~io11:e della latta · contro la malaria in Italia . . . . . . . . . Legislazione; vedi anche Serv izi igienico-sanitari. Legumi : brodi di . . . . . . . . . . . . . . . • Leishmaniosi : çaaistica . . . . . . . . . . . . . . Leishmaniosi in soggetto di 52 anni, contratta in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . 1184, Leishmaniosi interna infantile . . . . ~ Leishmaniosi; vedi anche Kala-azar. LETULLE

M. . . . . . . . . . . . .

Leucemia e gravidanza . . . . . Leucemie; vedi anche Mielosi. Leucoc iti; sopravvivenza. negli stati agonici e preagonici . . .. . . . . . . . . Leucociti ; vedi anche Globuli del sangue, Monocitosi. Leucoplasia dell'apparato urinario L evatrici: esercizio professiona le . . . . . . Licenziamento illegittimo per soppression e di po sto in se guito a modificazione territ oriale . . . . . . Licenziamen to ; vedi anche Dispensa dal servizio . Lichene delle regio ni scoperte: forma particol are Linea alba; vedi Addome. « Linee iperestetiche » del corpo Linfadeniti mesenteriche: sin tomi Linfadenia sarcomatosa .. Linfangioite cavernomatosa generalizzata del polmone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Linfo-angio-endotelioma delle gua1no tendine~ Linfogranulomatosi addominale . _. . . . . . . Linfogranuloma m aligno a sede mediastinica L ingua : ascesso acuto nel lattante . . . . . . Lingua: ptosi . . . . . .· . . . . . . . . . . . 935 , Lipemia; vedi Arteriosclerosi: Lipjodol per l'espl orazione del cavo epidurale . . Lipjodol nella radio-diagnosi rachi-midollare e cranio-cerebrale . . . . . . . . . . . . . . . . . Lipjodol per iniezioni l ocal i nella lombaggine Lipjodol ; vedi anche Radiografia. , Lipoidi dell a pineale e dell'ipofi~i negli uc~elli Lipoidi; vedi anche Nefrosi lipoidiça. Liponecrosi sperimen tale del sottocutaneo . . . . . . Liponecrosi; vedi anche Linfogra nuloma l ipofagico. Liposolventi nella terapia delle derma.tosi . . . . . Liquido cefa,lo-raob.idiano: azione delle soluzioni iper- ed ipo-toniche sulla tensione . . . . . . . . Liquido cefalo-rach idiano: citologia nei sifilitici . Liquido cefalo-rachidiano e t emperatura del corpo Liquido cefalo-rachidiano : il - . . . . . . . . . . . Liquido cefalo-rachidiano : ipertensioni costituzionali .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Liquido cefalo-rachidiano: nuovo metodo ~er l'esa. me colloido-chimico . . . . . . . . . . . . L iquido cef a lo-rachidiano : pressione normale . . .

.. •

1566 1566 15 92

1079 1187 118"/ 1779 515 978 976 498 1783 1069 235 791

479

259 506 68 1835 350 17 1568 1433 720 866 134 627 1186 1080 278 ... 388 317 457 247 274 1153 1680 1825 1747 423 1679

L iquido cefalo-rachidiano: ricerche sperimentali e cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . Liquido cefalo-rachidiano : semeiotica Liquido di bolla; vedi Siero. L iqui do sinoviale nelle ar triti . . . . . Liquor; vedi L iquido cefalo-rachidiano. Litiasi; vedi Calcolosi . Litotrisia difficile e cistoscopia ipogastrica Lombaggine acuta . . . . . . . . . . . . . L ombaggine : iniezioni locali di lipjodol . Lombaggine ; vedi a n che Dolori lombari. Lotta contro l'adenoidism o a Roma . . . . . . . . Lotta contro la malaria in Italia: organizzazione . ' e legislazione della - . . . . . . . . . . . . . . . Lotta contro la tubercolosi . . . .. . . . . . . . . . L otta; vedi anche Campag·ne, Medicina sociale. Luce di Wood nell'esame delle· sostanze alimentari Lue ; vedi E redo-, Sifilide. Luminal: esantema da - . . . . . . . . . . . . . Luminal sodico: iniezion i nella cisterna mag na Lupus pernio : alterazioni delle ossa, Lupus volgare della f accia . . . . . . Lupus volgare ed artrite deformante Lussazione congen. dell'anca: riduzione incruenta Lussazione isolata esterna del radio Lussazioni inveterate della spalla

1681. 754 755.

818 642 388 413· 978' 1853· 1263 903· 1448 500 864• 1885 937 1262 1239

M

Magnesio : azione dei sali sui tumori . . . . . Magnesio : solfato di - : sinergismo con la m orfina Magz:ezza-cerebrale ipofisaria . . . . . . . . . . . . MAJOCCHI D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~[alaria: campagna cont ro la n ell'Agro Romano Ma laria: coltivazione dei -parassiti . Malaria: creatinina urinaria . . . . Malaria: etiopatogenesi della febbre Malaria : inabili tà o i1ifortunio da Malaria: legislazione e organizzazione della lotta contro la - in Italia . . . . . . . Malaria; nefropatie . . . . . . . . Jialaria: organizzazione della l otta Malaria: riattivazione mediante la tubercolina Malaria: segno di Pagniello . . . . . . ... . . Malaria: trasmissione ereditaria . . . . . . . Malaria ; vedi anche Emoglobinuria, Plasmochina. Malarioterapia della paralisi progressiva . . . 4~&. Malarioterapia della paralisi progressiva: meccanismo d'azione . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 924, Malarioterapia della sifilide . . . . . . . . . . . . Mal arioterapia delle malattie n ervose e mentali Malarioterapia in rapporto alla medicina legale Malarioterapia; vedi a n che Piretoterapia. Malatt ia delle Ande (sindromi eritremiche) . . . . Malattia di Brill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Malattia di Brill : forma morbosa riferibile a lla osservata in Roma . . . . . . . . . . . . . Malattia di Buerger : la - . . . . . . . . . . Malattia di Buerger: intervento chirurgi co Malattia di Deutsohlander dei metatarsi Malattia di Dupuytren : trattamepto . . . Malattia di Heine-Medin a Napoli e dintorni Malattia di. Klippel-Feil . .. . . . . . . . . . ~ . Malattia, di Niemann-Pick . . . . . . . . . Mal attia di Raynaud; vedi Acetilcol ina, Arteriti, Gangrena, Sindromi. Malattia ài Wilson . . . .. . . . . : : Malattia : la n atura della . . . Malattia ossea di Reoklinghausen . : . :· . . . 572, Malattie da lavoro negli scarabei Malat tie da sensibilizzazione della cu t e . -

757 1527' 572 436 137 1044' 403 1760 611 978 1879 723 1731 1731 901 1330 1356. 933 424 496 3841189 151 755· 786 719 388 568 718 571

1143 779 1677 644' 635


I

-

XXVIII -

Pag. Malattie degli ebrei . . . . 104, 1301 Malattie delle tabaCC'1iie 938 Malattie e meteore . . . . . . . 1120 Malattie infet tive acute : emorragie meningee 898 Malattie infettive; vedi anche Infezioni e singole Malattie. Malat tie mentali: vitaminoterapia . . . . . . . . 353 Mal a t tie mentali e nervose : malarioterapia 424, 495, 924, 1330, ,1356 Malattie mentali e nervose : piretoterapia . . . 972 Malattie polmonari e polveri . . . . . . . . . . . . 1161 Malattie « precipitanti » : intradermoreazione colesterinica . . . . . . . . . . . .. . . . . , . . . . . 12 M alattie profe ssionali: assicurazione obblioatoria contro le •- . . ·. . . . . . . . . . . . . . . . . 646, 1086 Malattie veneree : profilassi a Trieste . . . . . . . 864 Malattie veneree; vedi anche Blenorragia, 1Sifi.lide, Ulcera molle. Malattie: vedi anche Affezioni, Morbi. Male di testa; vedi Cefalee, Emicrania. .Malformazione della colonna ·vertebrale 1527 Malformazioni; vedi anche Peformità. Malignità nelle malattie infantili 463 .Malpighi: echi del centenario 868 Mammella : cura del cancro 793 Mammella : diagnosi e tera-pia dei tumori 1226 Mammella: discheratosi . . . . . 1765 .Mammella : lesioni pre-ca~cerose 1767 Mammella: liponerrosi . . . . . . . . . . . . 866, 1765 Mammella maschile : granuloma lipof a gico 866 'Mammella maschile : tubercolosi post-vaccinale 998 Mammella: t rattamento degli a scessi . . . . . . 137 Mani : colore delle palme come mezzo diagnostico 1846 Maniglie delle porte e igiene . . . . . . . . 1013 Mano : n eoformazione connettivale professionale . 568 Mano torta con genita . . . . . . . . . . . . . . . . 552 Mano : ferite tendinee . . . . . . . . . . . . . . . . 938 ·Mano : flemmone profondo diffuso; medi cazione intraa rteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 851 'Mano; vedi anche Dita, Eritromelalgia, Mani. MARAGLIANO E. : discorso . . . . . . . . . 1596 Mare ; vedi Bagni, Clima. MARIOTTI U. . . . . . 580 MARTINOTTI G. 364 'Mastoiditi; vedi Oto-mastoiditi. Maternità e infanzia : Opera N ai·i onale di tutela 69, 1490 Maternità e tube~colosi polmonare . . . . . . . 898 Maternità: tutela nelle operaie . . . . . . 907, 1049 :MATTOLI A. . . . . . . . . . . . . . . 580 MAXIMOW A. . . . . . . . . . . . . . . . 184, 1456 Meckel; vedi Diverticolo di-. Mediastino : affezioni del - e pressione venosa . 1184 Mediastino sede di linfo-granuloma malign o . . . 134 Mediastino; ved i anche Cardiolisi, Pleuriti. Medicazione endoveno!3a; vedi Iniezioni. Medicazione in.tra-arteriosa: a proposito di - . . . 1395 Medicazione intraarteriosa in flemmone profondo diffuso delltl. mano 851 Medichesse : le prime 1889 Medici condotti: congedi . . . . . . . . 64e5 Medici condotti: congresso . 759, 871, 1413, 1488 Medici condotti : trasferimenti in uno stesso comune . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . 392 Medici condotti; vedi anche Condotte, Congedi, Impiego, Medico çondotto, Periodo di prova, Sanitari. Medici della marina mercantile . . . . . 143 Medici coloniali . . . . . . 108,. 428, 429 Me dici f eTrovìari . . . . . . . . . . . . 1491 Medici manicomiali: congresso 1893 Medici: per una maggiore utiliz;a~i~;e . dei_.:. 1015

.

Pag. . . . . 1891 Medici sportiv i; per la Fed erazione Medici ; vedi anche Medicinali, Sanitari, Specialisti, Ufficiali sanitari. 939 Medicina cinese : il polso nella - . . . 1566 Medicina del lavoro : relazioni vari-e 1266 Medicina e donne 1758 Medicina interna: comunicazioni varie Medioina legale nella Repubblica Argentin a . . 863 Medicina iegale : mal arioterapia : in rapport o alla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496 Medicina legale ; vedi anche Oriminali, Infortuni, Segreto medico. Medicina preventiva; vedi Igi~ne, Visite m ediche periodich e. Medicina: prognosi in - . . . . . . . . . . . . . . . 889 . Medicina sociale e nazionale: basi nuove in Italia 325 Medicina sociale: varia . . . . 69, 393, 1148, 1851, 1891 Medicina; vedi anche Storia, della -. Medic{nale che possa determinare pericolo di danno alla persona : inesistenza di r eato nella prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1338 Medicinali a libera vendita e Farmacopea Ufficiale 1413 Medicinali: vendita da parte dei droghieri . . . 1339 Medicinali : prescrizione e vendita da parte del medic o . ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 Medicinali : vendita di - e pr escrizione del m edic o 213 Medicinali; vedi anche Farmaci. Medico condotto: discipLina dei servieio per ridt1;zione di posti • . . . . . . . . . . . . . . . ·. . . . 722 Medico condotto interino: stipendio , competenza . 615 Medico çondotto : licenziamento ilLeoittimo per soppressione di posto . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Medico condotto: obbligo della residenza . . . 722 Medico condotto; vedi anohe Medici cond otti. Meinicke; vedi Reazioni. Melanodermie . . . . . . . . . . . . . . 1717 Melitococcia ; vedi ~"ebbre ondulante. Meloreosteosi . . . . . . 318 Membrane peritiflocoliche 682 Ménière; vedi Sindrome di-. Meningi: colesteatoma e sindrome pon to-cerebellare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 Meningi; vedi ·anche Ascesso, Duramadre. Meningite cerebro-spinale: form e siero-resistenti 632 Meningite da · orecchioni 1190 Meningite luetica . . . . 1190 Meningite purulenta . . . 1116 Meningite sierosa e sua sintomatologia oculare 547 Meningite sierosa nell'infanzia . . . . . . . . . 1539 Meningite tubercol are : reazione di Wassermann positiva . . . . . . . . . . . . . 1136 Meningite tubercolare e gravidanza 1190 Menisco del ginocchio : rottura . . . 1 ~21 Menopausa : reumatismo . . . . . . 1107 Menopausa; vedi anche Climaterio. Mercurio ; vedi Idrargirismo, Sifilide. Meretricio e profil assi della tubercolosi 864 Mesentere: cisti sierosa . . . . . . . . . 1080 Mesentere : f logosi acute . . . . . . . . . 882 Mesentere; Vf: 1i anche Linfadeniti mesenteriche. Mesocolon trasverso breve . . . . , . . . . . . . . , 1719 Mestruazion i; vedi Ca.tamenio, CUmaterio, Men . opausa,. Metabolismo basale e acidosi in rapporto agli interventi operatori , . . . . . . . . . . . . . . . 609 Metalue e n eurolue : cura; dubbi e incertezze 782 Metastasi infettive nella parete addominale . . 1485 Metast asi ossee da tumori maligni . . . 244, 318, 1262 Metatarsi : malattia di Deutschlander . . . . . . 719 Metereologia e patogenesi . . . : . . . . . . . . 1120 Metodo Bet z per la sieroterapia del tetano 1038, 1039

.


.. -

XXIX

Pag.

Pag. Metodo Delmas in ostetricia . . . . . . . . . . . Metodo Guillaumin per la determinazione del p H nelle urine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodo Soleri ; vedi Tubercolosi articolare. Metodo Walbum nella cura della tubercolosi . . Metodo Weill nella cura dei vomit i abituali dei poppanti . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodi; vedi anche Operazioni, Processi, Prove, Reazioni. Mialgie reumatiche . . . . . . . . . . . . . 642, Miastenia ; vedi Myastenia. Miceti del naso e della gola . . . . . . . . . . . . Miceti;. vedi anche Enterococcus, Micetoma, Micosi. Micetoma pedis . . . . . . Micosi delle tonsille . . . . . . . : . . . . Micosi polmonari . . . . . . . . . . . . 1598, Micosi sperimentale della milza . . . . . . Micrococco melitense causa di setticemia emorragica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Micrococco melitense: infezioni sperimentali; r~a­ zione emoclasica del D' Amato . . . . . . . . . . . Micrococco melitense; vedi anche Febbre ondulante. Micrococchi; vedi anche Diplococchi, Microrganismi, Streptococchi. Microrganismi: assuefazione ad agenti tossici . . Microrganismi spirochetiformi . . . . . . . . . . . Microrganismi ; vedi anche Batteri, Batteriofago, Micrococchi, Miceti, Parassiti malarici. Microscopio : origini . . . . . . . . . . . Midollo allungato; vedi Bulbo spinale. Midollo osseo: colorazione vitale . . . . . . Midollo osseo; vedi anche Mielomatosi, Mielosi. Midollo spinale : compressione . . . . . . . . . . . Midollo spinale: degeneraz. combinata subacuta e rapporti con l'anemia pern. . . . . . . . . . . . Midollo spinale : displasia . . . . . . . . . . . . . Midollo spinale : influenza dei traumi sulle osteoartropa tie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Midollo spinale: lesione trasversa; esiti di miosite ossificante e metastasi calcaree dei reni Midollo spinale : radiodiagnosi . . . . . . . . . Midollo spinale : ricerche sperimentali . . . . . Midollo spinale ; vedi anche Colonna vertebrale. Mielomatosi: proteine nell'urina . . . . . . . . . . ' Mielosi acuta leucemica in seguito a poliartrite acuta anemizzante . . . . . . . . . . . . . Mignatte; vedj Sanguisughe. Mignolo : fenomeno del - . . . . . . . . Milza: contrattilità adrenalinica . . . . Milza : influenza sul processo di guarigione delle fratture . . . . . . . . . . . . . .. . . . . Milza: ingrossamento nell' ipertiro:ldismo Milza : ingrossamento sperimentale . . . . . Milza : micosi sperimentale . . . . . . Milza nelle sue relazioni con la funzione respiratoria . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . Milza: « noduli di Gamna » • . . . . • . . . • 1185, Milza: puntura esplorativa nell'anemia perniciosa progressiva . . . . . . . . . . . . . . . . . Milza : ricerche . . . . . . . . . . . . . . 1367, , Milza : tumore contrattile emorra.giparo · ~ . .. . . . Milza; vedi anche Anemia spleniea, Arteria splenica, Splenectomia, Vena splenica. M1NGAZZINI G. . . . . . ' Miniere; vedi . . Lavoro.. Miocardio : infarto . Miocardite tubercolare a grossi nodi multipli . . Miosite ossificante esito di lesione trasversa del , midollo spinal& . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mixedema; vedi Tiroide.

1884 139 1230 828

1484 1184 424 1079 1634 273 122 1619

568 1265

536 499 717 208 423 423 198 275 1568 ~8 6

223

Moda : patologia . . . . . . . . . . . . . . . . Mola vescicolare a lunga scadenza . . . . . .

Molluschi eduli : norme per la coltivazione e i7, . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . 1893 comme1'cio

.

Monocitosi ;. vedi Angina monocitica, Leucociti, Sangue. Morbillo : diagnosi precoce . . . . . . . . . . . . . Morbo di Addison : trapianto del surrene . . . Morbo di Flajani-Basedow associato a diabete Morbo di Flajani-Basedow: cura . . . . . . . . Morbo Lii .F:ajani Basedow.: effetti terapeutici dell'ergotamina . . . . . . . . . . . . . . . . . 774, Morbo di Flajani-Basedc w; vedi anche Gozzo esoftalmioo. Morbo di Gaucher : diagnosi e indicaz. operatori'a Morbo di Parkinson; vedi Parkinsonismo :~ Morbo di Pott ; vedi Spondilite tubercolare, Paralisi pottiche. Morbo di Recklinghausen; vedi Osteite. ' Morbo di Schoenlein-Henoch . . . . . . . . . . . Morbo; vedi anche Malattie. Morfina : azione sulle vie biliari . . . . . . . Morfina: effetti sulla funzione renale . . . Morfina: sinergismo con solfato di magnesia Morfina: ricerche sull 'av\elenamento acuto daMorfinomani : ricerche biologiche . . . . . . . 971, MORSELLI E . . . . . . . . . . . . . . Mortalità infantile elevata : cause . . . Morte apparente e reale . . . . . . . . . Morte o~rdiaca a ·c uta : come prevenirla Morte per ostruzione intestinale acuta: cause_ Morte improvvisa per occlusione def laringe da a scaridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Morte nella polmonite . . . . . . . . . . . . . . . . Mort e; vedi anche Emottisi morta le, Euthanasia. Muco-pus nell'urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . Muscolatura bronco-polmonare : correnti di azione Muscoli : iperneurotizzazione . . . . . . . . . . . . . Muscoli striati: azione del perclorato di sodio . . Muscoli: t ubercolosi ematogena . . . . : . . . . . . Muscoli ; vedi anche Distrofie, Miosite, Myastenia, Retto addominale, Tono muscolare, Spasmo di torsione. Muscolo sterno-cleido-mastoideo; vedi Collo. Musica : natura psico-meccanica di alcune rappresentazioni .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mutue sanitarie . . . . . . . . . . . . 108, 795, 1766, Myastenia gravis: influenza dell'insulina . . . . . .

1152 1295 1766 1046 1766 273 1514 1768

1900 859 1011 198

462 1301 1217 1480 1301

894

970 867 1485 1527 1567 1568 398 1631 573 1325 1591 1607 1514 835 12~1

1508 1188 482

1568 1814 1368

N

Natrcosi coonpleta con l'avertiina . . . . . . . . . . Nar.cosi; vedi anche Anestesia. N ruri-0i; vedi Riniti. Nascite: influenza del sole e della luna Niascite; vedi anche Natalità. Naso : mi-ceti . . . . . . . . . . . . Naso: difterite primitiva . . . . . . Naoo : trattwmento delle dermatosi Naso; vedi amebe Riflesei ma.sali, Riniti, Oto-rincr laringQlogda. Nrutalità e infezione pu·e rperale .. Nta1t.alità : cau.se della dimin'llzione N.aitaJlità; vedi an-0he Nruscite. Necrosi a.outa del pan.crea.e: di~stasi nell'urina Necrosi asetti.ca delle oeea . . . . . . . . N ecroei; vedi .anche Li po - . Nefrite cronica azotemica pura e fibrosi atrofica isolata .dei reni . . . . . . . . Nefrite e nefrooi . . . . . . . . Nefrite e retinite albuminuruca 1

970 li368 272

248 568

757

68 1184 606 1047

569 1161 964 570

828 1791 1880


- xxx Pag _

Pag. Nefrite gravidica; significato . . . . . . . . . . 1227 N~frite; vedi anche Para-. 834 Nefropatici: tra,ttamento della sifilide 1499 Nefropatie: ·p rov.a di Oalvert 835 N efTopatde a,oute : neH.e . . 426 Nefropatie : .compliieazioni ocul~Ari Nefropatie : diatermia locale . . . 1331 927 Nefrapatie e iperto·n ia . . . . . . N efro1»atie e tonsille pal2~tine : raptporti 383 Nefropatie nel'l e angine tonsilla.ri . . . 172 1879 Nefropatde nella mal aria . . . . . . . . Nefropatie ;vedi anche Azotemia, Diuresi, Nefriti, NefJrooi. Nefr-0si: cuTa oon estratti epatici . . . . . . · . . . 1486 Nefros i ,d 'origine tiroidea . . . . . . . . . . : . . . 172 Nefrosi lipoidee . . . . . . . 171, 1882 Nefrosi : proteine nell'urina . . . . 386 Nefropatie; vedi anche Reni. Neoformazione connettivale professionale della .... . . . . . . . . . . . . . . mano 568 Neoformazioni ossee post-traumatiche : roentgenteTa,p-ia . . . . . . . . . . . . . . .. . 1885 Neo.formazioni ossee s11 .cicatrici operatorie . . . 134 Neoformazioni; vedi an·c he Neoplasie, Neoplasmi, Tumori. N eoo ato: ernia ombelicale diverticolarre operata 12 ore dopo la nascita; guarigione . . 1833 Neonato; vedi ~.n.ohe P a rto, Pediatria. Neoplasie: dia.gnCBi biol01giche . . . 1764 Neop'l asm a. prim•itivo nel polmone . . . 265 Nervi eplancnici : Ticerche anatomiche 377 Nervo ou.bitale: pruralisi nei ciclisti . 642 Nervo f acciale : sutura . . . . . . . . . . . 1300 Nervo frenico: raro rappo1·to vasale . . . . . . . 1080 Nervo m edi ano: nevrCJ.lgia da processo sopratrcoleare . . . . . . . . . . . . . . . . 1217 Nervo ottico: atrofia in gravidanza . . . . . 1526 1765 Nervo ottico: glioma; as'Portazione . . . . . . Nervo ottico; vedi anche Neuromielite ctt ica. Nervo pneuim.og3,strico; vedi Gozzo aberrante. Nervo presacrale: resezione . . . . . . . . . . 644 Nervo r ad.iaJ.e: plastica . . . . . . . . . . . . . . 242 Nervo 11'icorrente : p.ar.alisi da sten-0si mitralica 355 Nervo .trigemsi.no; vedi Ganglio di Gasser. Trigemino. . « Nerium oleander » causa di avvelenamento . . 1354 Neuralgia; V·e di Nevra,lgia. 280 Neurolabirintite luetica Neurol ogia : oongreeso . 649 Neurologia ; vedi anche Dolori, Encefalo, Epilessia, Isterism o, Neurolabirintite e seguenti, Sistema nervoso. NeuTolue e febbre . . . . . . . . . . . . . . . . . .1885 Neurolue e meta1ue: cura; dubbi e tincertezze . . 782 Neurol·ue: pireto-zolfo-terapia e cure. as'Pecifiche. 1331 N eurolue : terap ia endorachidea . . . : . . . . . . 272 N eurolue; vedi anche Paralisi progressiva, Sifìlid~, Tabe dorsale. .• Neuroma tll'aiu.matico . . . . . . . . . . . ; . . . . 1156 N euro-m:ie1ite ottica · necrotica .aicuta .con c1)s i toesiohe tetanoi·d'i . . . . 127 .. . NeurQ1Patie; vedi Neurosi. Neurosi: a,drenalectomia . . . . :: : . . 456 Neurosi ga~trica : dia;gn:csi e cura . . . . 16 lieuroei gastri-0a e uloer.a gastrica : .r.a.p'J)<)<l'ti . . 501 Neurosi : psicologia individuale nell.a dottrina delle ... ... 1428 Neurosi : riftessi nasali . 1132 . . -. Neurosi • ~n testina.li . . . .. 1589 1

Neurosi vasomotorie; vedi Edema, Morbo di Raynaud . N euro~i; vedi ancihe Epileseia, Isterism o, Neurologia. Neu.rasifilide; vedi N eurolue. Nevralgiia .del mediaru>. da ;pirooeeso SO'J)r atr o. .. . . . . . . . . . c1leare . .. . . . . . . . Nevralgi.a .del trigemino : cura ch irurgica m o-derna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nevralgia del trigem i n o : cura radicale . . . . Nevralgia del 'trigemino: trattamento con il t ricloroetone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nevr.ru1gia del trigemino; vedi .anche Gasaerectomi.a. Nevralgia eci.atica; vedi Sciatica. Nevralgie : ricerche istologiche sul valore del la terapia c_'l()n iniezioni . . . . . . . . . . . . . . . Nevralgie; vedi anche Algie, Dolori, Neuriti, L ombaggine. Nevrit_e; veni Poli-. .Nevrosi; vedi Neurosi. Nicotina nell 'iileo paralitico . . . . . . . . . . 680, Niemann-Pick; v~d\ Malattia di - . . Nistagmo .d~.. atteggiamenti del collo . . . . . . . Nitriti : reazione semplice per la ricerca nell'urina N od u1e po·1 monw.re da <t Aspergillus fumigatus » • Noduli ·di Gasmna: riproduz'.ione sperimentale~ 1185. Noma nel decorso del t\fo . . . . . . . . . . . . ·- . 0

Nomina ad impiego pubblico sanitaTio: rapporti di parentela . . . .· . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomine ad impieghi pubblici: Tequisito della buona condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomine ad ufficiali sanitari : norme . . . . . 1086, Nomine: prefeTenze dipendenti dalla condizione di coniugato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nomine; vedi anche Concorsi.

129'l

-

527. i 14.7

66

526

1765 1116 283 ·353 1768 1099

1813 1611 1694 1411

Nu0leo rooso: sindxomi del - . . . . . . . . . . Nucleo ross o; vedi anche Encefalite epidemica. , Nutrizione; vedi Alimentazione, Ricambio~

311

\

.

~

o O.b esità e secrezione insu1are . . . . . . . . . . Obesità; vedi .aDJC1he Distrofia ,adipbào-iipofisaria. Ocohi : import2.nza fisionomica . . . . Oco.bio: arter iosclerosi del fondo . . . . '. . Occhio : azione dei ra.ggi U. V. . . . . Oiechio: az:i.onie di fraimmenti di rame . Occhio : oomplioazioni nelle malattie rena.li Occhio nella tabe . . . . . . . . . ·- . . . Occhio : riflesso dei muscoli <>Tbicolari Ooohio: sintomi di menin.gite sierosa . 0-0ch io: sintomi n el gazzo . . . . . . . Occhio ; vedi anche Amaurosi, Arteria corvidea, 'Bul bo oculare, Oongiuntivite, E m icrania oftai mica, I·rti<le, Nervo ottioo, · N eu:comielite, Ni-' etagmo, O.culisti·c a, Oftalmia, Orbita, P1u.ipille, Retina, Schiascopia, Segno di. Argyll-Robertson, Si·n drom e simpatico-ooulrure, Tra.com a . · Occlusione .cr<Xnioa dei dotti pancrewtici' : a l teraizion·i del .p2..ncreas . . . . . . . . . . . . . Ocnlu sione del l aringe da ascaridi: m orte iÌn• provvisa .. . . . . . . . . . . . . . ' drome 0 cclusione delle arterie ooronariie: · ·sin clini ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occlusione delle vie biliari; v~di Ittero. Occlusione del tenue e tossicità, del contenutò lll,testinrule . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occlusione inteetin ·a le acuta: caiusa· della morte. ~

1

23 . 1336 1808 1333 64

.426 1141 7 89 547 1046

.... . l./f

i607 -

.... 6~3 "'. •

. , •

1183 1591

..


\

XX.XI -

-Occlusione i·n teatinale a.out.a: clorurà sanguigni. 1258 Occlusione intestin.a,le acuta d·a ematoma .. . . 679 -Occlusione inteetina.le da div·e rticolite suppura1189 tiva. Occlusione intestinale da diverticolo di Meckel in &aJCCa di ernia inguinale obliqua est~ . . . . 195 Occlusione i!nteetinale: equilibTio elettrolitico del ' sangue . . . . . . . . . . . . . 1766 1766 ·Occlusione intestinale : ricerche . ÒCclueione intestinale simulata da vol1111m iin-0sa . idronefu'osi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1625 -Ooolusione intestinale; vedi .anohe Diverticolo di Meckel, In vagi nazione, I1eo, Volvolo. 1226 -Oculistica·: errori dei pratici . . . . Oculistica; ve1li anche Occhio. 1333 Odontoiatria: .anesteeia tron-0-ulare 428 Odontoiatria : esercizio . . . . . . . . . . Odontoiatria,; vedi anche Denti, Stomatologia. Odorato; vedi Anosmia. O.f talmia metaistati$ bilaterale . . . . . . . . . . 460 -Oleandro; vedi << Nerium Oleander u . 248 -Olii : dooamen to dell'·acidità . . . . . . . . . . . 1193 Olio di chaul1moogra nel tracoma . . . . . . . . Olio di chenopodio: periooli d'avvelenamento e 1409 idiosincrn.sia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Olio di fegato di merluzzo: vaJo.re terapeuti.co 427 -Ombellico: s postamenti nelle affezioni acute dell'addome e deviazione della linea a1:ba . . . . . 1569 Omento: giran·de-; voluminpeo gr,anuloma lipQfagico . . . . . . . . . . . . . 1294 Omento: ricerche . . . . . . . . 1079 Omero: frattura del oollo .c hirurgico 969 .. . . . . . . . . . . 242 Omero : innesto 969 Omero: osteosarcoma. di origine tra.Ullllatica Omero: sarcoma .polimorfo post-tra.u.ma;tioo e frat1315 tura spoll/tane.a . . . . . .. . . . . . . Onorari; vedi Compensi, P erizie. Opera Nazionale Maternità e Infanzia . . . . . 69, 1490 Operai di pastifici : neoformazione della mano . . 568 OpeTai : visite mediche obbligatorie . . . . . . . . 907 Op~rai; ved·i a nche Lavoratori, Tabaccaie, Verniciatori. Operaie : tutela della maternità . . . . . . . . . . 1041 Operazione dell'ernia. inguinale : punti di repere. 499 Operazione di Robertson-Lavalle nelle osteoartriti tbc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495 Operazione di Trendel enburg nell'embolia dell'artenia polmonare . . . . . . . . . . . . . . . 536 • 1192 Operazione di Wertheim: ,c oneiderazioni .. 1518 Operazioni .chirurgiche, a,ci-doBi e metabolismo basale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604 Operazioni ·ohirurgiohe : cura e pro;fiJ..a esi de1la trombosi e dell'embolia oon sect1tiva. . . . . 536, 1404 Operazioni chirurgiche: complicazioni polmonari 309, 310 Operazioni chirurgiche: evisoerrutio spontanea oonsecutiva .... . . . . .. . . . . . . . 969 Ope.razioni chirurgiche : ritenzione con secutiva di urine . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 835 Operazioni e hiirurgiche: variazioni -00nsecntive del respiro ... . .. . . . . . . . . . . . 1568 OperazioTui .chirur,g iche; vedi anche Chirurgia, Processi. Operazioni ostetriche; vedi Parto. Opoteraipta epatica: amone ·d iuretica . . . . . . . 125 Opoteraipia epatica: indicazioni e limiti . . . . . 1758 Opoterapia; vedi .anche Anemie, Fegato, Insulina, Ipofisina, Ormoni) Ovaie, Pancreas, Pit uitrina, Secrezioni interne. Oppio nella terapia infantile . . . . . . . . . . . . 464

.

Pag .

.Pag.

1809 Orbita : cisti idaitidea . . . . . . . . . . . . . 1173 Orbita: metastasi .d i tt1more eurrenale ·. . . Orbita; vedi anche· Flemmone periorbitario. Orchite; vedi Idatide senile del Morg-agni, Testicoli. Ordi ni d ei Medici 69, 108, 142, 759, 836, 981, 1015, 1122, 1233, 1339, 1451, 1490, 1891 Orecchio e bagni di mare . . . . . . . . . . . . . 1194 . . . 447 Orecchio medio : sarcoma . Orecchio; vedi anche Labirint-o, N eurolabir,intite, Otite, Oto-rino-laringologia, Otosclerosi, Sindrome di Ménière, Sordità. Orecchioni : meningite .da . . . . . . . . . . . 1190 Orfani dei sanitari: pro . . . 28, 393, 759, 1854 Organi del1a :respirazione; vedi Reerpirazione, Vie aeree e i singoli organi. _ Organi digerenti: influenza dell'a.piplicaz. esterna del freddo e del ca1do . .. . . . . . . . . . . 1810 Origani dige1•enti: ripercuseioni gastriche nelle coliche epati-0he . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 Organi..di.gerenti; vedi anche Apparato digerente, .Aerofagia, Dispepsia, Emorragie, Sfinteri, TUbo digerente, Vegetod:i.a·t onie vegetative, Vomito. Organi en·d o-ad·d ominali; vedi Addome. Orga n i endocrini; vedi Gla.ndole endocrine. Organi g€nitali femminili: tubercolosi florida eeteaa al peritoneo . . . . . . . . . . . 595 Organi sessuali: funzione degli e lobo anten1ore della pituitari.a . . . . . . . . . . . . . . . 533 Organi uro-genitali; vedi anche Annessite, Balani te, Deferente, Epididimo, Epididimite, Eunucoridismo, Funzione· seseuale, Ginecologi.a, Idatide ·del Mor.g agni, Organo di Woiff, Ovaia, Prostata, Reni, Testicolo, Trombe falloppiane, Utero, Vagina, Vescichette seminali, Vie urinariie. Orga.nizzazione scientifica del Lavoro 1566 Organo di W oli! e cisti pararenale . . 1289 Or ientam ento professionale: revisione dei pr1nc1p1 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1410 Orina; vedi U.rina. Ormone emopoietico del fegato 1759 Ormone ovarico . . . . . . . . . . . . . . 21, 1260 Ormone pa n.c reatico in diversi .a.nimatli . . 1081 Orm·oni; vedi anche Opoterapia, Sec.remoni inter.ne. Ort01pedia : cong.reeso . . . . . . . . . . . . 1647 Ortopedia; vedi an,che Colonna vertebrale, Deformi tà, Morbo d·i Pott. Ospedali: ammissione di studenti in medicina . . 723 Ospedali: concorsi; efficacia della graduatoria . 1890 •

A

1

Ospedali: co'n.corso; fa coltà di scelta su terna.; concorso per più posti . . . . . . . . . . .

Oa.p etlali: epidemia di eritema polimorfo . Osp edali: farmacie . . . . . . Osp edali : organizzazione . . . . . Osp edali: progetto di riforma • Ospedali; v_e di anche A. ssiste·nza ospedaliera.

575 64 .. . 175 1851 1853

Ossa: alterazioni nel lupus pernio . . . 500 O&sa : atrofia di Siideck . . . . . . . . . . . . 493 Osa.a : ca,r.c inoei a. decorso setti-0emico . . . . 1869 Ossa craniche : invasione nei tumori della dUJra 420 Oasa crani cibe : ooteomielite acuta . . . . . . . . 920 Osea e periosteo: lesioni multiple ooneecutive a blenorragia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461 Ossa : fratturo; mezzi per attivare la formazione del callo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601 , 1367 Ù\Ssa: i·n nesti nel tumore bianco del ginocchio e nella coxalgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493


-

XXXII -

Pag. Ossa : màlattia di Reoklinghausen . . . . 572, 859, 1677 Ossa : metastasi di t u•m ari . . . . . . . . 244, 318, 1262 Ossa : n ec.rooi asettica . . . . . . . . . . . . . . . 570 Ossa : neoformazione negli innesti di periostio . 1294 Osea: neoformazioni post-tra umatich e; roe·n t gen1885 terapia · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ossa pubiche; vedi B a,cino, Sinfisi pubi-0a. 898 Ossa : sarcoma con anemia splenica aplastica . Oesa ; vedi anche •Oostole, Escstosi, Etmoide, Femore, Fratt ure, Malattia di Klippel-Feil, Melor eosterosi, Metatarei, Omero. Osteiti e ss., Radio, Semi1unrure, ecc. Ossigeno nel trattMDeillto della. polmon·i te . . 319 Ossigeno per inalazioni : influenza sul f eg1ato 607 0&si11l'i nell'etiologia dell'aP'Pendioite . . . . . 535, 974 Osteite fibrosa. g~erale di Recklingha u sen. 572, 859, 1677 Oet ei.t e fibrosa lo.calizzata. . . . . . . . . . . . . . 718 Oeteite tubel'oolare multipla. cisti.e.a . . . . . . . . 1036 Osteiti del tavolato interno del cranio e diagnosi i·1a.diolog-ioa di sifilide . . . . . . . . . . . . . . 1679 Osteoartriti tbo.; operazione di Robertson-Lavalle 495 Osteoartropa.t ie : influenza dei traumi del midollo spin ale 1. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • .. • 423 Osteocondrite disseccan t e; cosidetta - di un condilo femorale . . . . . . . . . . . . . 1526 Osteoma dell'etmoide . . . . . . . . . . • • 715 Os•teomielite acuta delle <>S6a craniche 920 Oeteomie1ite ;primiti va del1le coste .. 1732 Osteomielite vertebrale . . . . . . . . • • 1037 Osteoporosi dolorosa post-traumatica . 605 Osteosarooma di origine traumatica .dell'omero . 969 Ostetricia : casistica . . . . . . . . . . . . . . 460, 461 Ostetricia : pit uitri·n a in - . . . . . . . . . . . . . 1526 Ostetricia : preparazioni di ergotina in - . . . 137 Ostetricia : r.achi~nestesia col metodo Del•m as 1884 Ostetricia ; vedi anche Aborto, Gravidanza, Pituitrina, N eanato. O·s triche; vedi Mo1luschi. Ostruzione ; vedi Occlusione. Otite: ·p iemia -00rusecutiva . . . . . . . . . . . 500, 640 Oto-mastoiditi e sinusiti della faccia: frequente assocti.azione ne1l'i.nifluenza . . . . . . . 639, 1032 ~rino-'1aringolog ia : .aillerigia in . . . . . . . 577 Otorinola1ringologia: traip(lX>rti oon a ltre branche della medicina . . . . . 752 Otoocleroed. .. . . . . . . . .. 279 Ovaia: innesti sperimentali 1186 Ovaia : omo-innesti .. . . . 1768 Ovai a : secrezi()Ile interna. . . 21, 1260 Ovaia; vedi .anche Corpo luteo, Ernia tubo-ov.arioa, Idrope intermittente. Menopausa, Riflessi. p

Pagniello; vedi Segno di - . P a lato molle nella diagnosi clinica . . . . . . . . Palato ; vedi anche Velopen dolo. Palme delle mani : colore come mezzo diagnostico Pancreas accessorio . . . . . . . . . . . . . . . . . Pancreas: a lterazioni nell'occlus. cronica del dotto Pancreas : canoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pancreas : con tenuto ormonico in diversi animali Pancreas : diagnosi funzionale delle malattie Pancreas e atrepsia . . . . . . . . . . Pancreatite emorragica in sedicenne Pancreas: funzionalità esterna . . . . Pancreas: innesti sperimen tali . Pancreas: necrosi acuta; diastasi nell'urina Pancreas: secrezione in sula re . . . . . . .

865 1846 965 965 964 1081 900 1763 408 1763 384 964 23

Pancrea t ite con secutiva ad abbondante ingestione di atofan . . . . . . . . Papilloma dell'urete1·e . . . Paralisi bulbare astenica . Paralisi completa di arto sup. per costola cervicale bilater. . . . . . . . . . . . . . . . . . Para lisi cubitale dei ciclisti . . . . . . . . Paralisi del ricorrente da stenosi mitralica P a ralisi facciale : diagnosi . . . . . . . . . Paralisi gen~rale progressiva : malarioterapia 495, Paralisi g. p. : meccanismo d'azione della malarioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924, Paralisi g. p. e alt re malattie mentali: piretoterapia clinica . . . . . . . . . . . . .• . . Paralisi intestinale : iniezioni di nicot ina nel ganglio celiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paralisi post-dift erica guarita con la sieroterapia specifica ad alte dosi . . . . . . . . . . . . Paralisi pottiohe . . . . . . . . . . . . . . Paralisi; vedi anche Emiplegia, « Lacunari », Paraplegie. Paranefrite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Paraplegia degli urinari . . . . . . . . . . . . . . . Paraplegie consecutive a spondilite tubercolare: progn osi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )?arassi ti intestinali; vedi Elminti. Parassiti malarici : coltivazione . . . . . . . . . Paratifo B e tubercolosi : infezione urinaria Paratir oidi: a sportazione da un lato . . . . . P a ratiroidi : ingrossamento nella malattia di Recklinghausen . . . . . . . . . . . . Paratiroidi : tumori . . . . . . . . . . . . . Parete addominale; vedi Addome. Parkinsonismo post -encefalitico : braditasia e cinesi transitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parkinsonismo post-encefalitico: diagnosi e cura Parkinsonismo post-encefalitico : trattament.o . . Parkinsonismo : trattamento . . . . . . . . . . . Parkinsonismo; vedi anche Encefalite epidemica, Nucleo rosso. Parotide : t umore misto (mixo-condro-epitelioma) . Parotite epidemica; eziologia . . . . . . . . . 354, P a rto: complicazioni consecutive della vescica ur. Parto : diastasi della sinfisi pubica . . . . . . . . Parto forzato : rachianestesia . . . . . . . . . . . . Parto; vedi anche Aborto, Pituitrina: Travaglio. Patella; vedi Rot ula. Patologia pr ofessiona le; VE:di Malattie del lavoro. PAVONE

M. . . . . . . . . . . . . . . . .

1225.

642. 642 355 1299' 1330.

1356. 97Z. 680. 10.

1753-

527

2091000. 1044 53Z. 688. 572 85~

367 136(), 72~

1156

174& 1266

833 95& 45&

1345-

Pediatria: comunicazioni varie . . . . . . 62, 567, Pediatria; vedi anche Bambini, Infanzia. Pelle e glicemia . . . . . . . . . . . . . . . . . Pelle del dorso : testa di Medusa capillare e suo valore semeiotico . . . . . Pelle : disfunzioni . . . . . . Pelle : distribuzione dell'itt ero P elle : indice infiammatorio negli epatopazienti Pelle : induramento nel neonato . . . . . . Pelle : innesti a lla Alglave . . . . . . . . . . Pelle : malattie da sen sibilizzazione della Pelle: patomimia n ell'isterism,o . . . . . . Pelle: reazioni di difesa e stati immunitari Pelle ; vedi anche Acni, Cuoio oapelluto, Cutireazioni, Dermatite, Dermatosi, Eczemi, Efelidi, Eritema, Eritrodermie, Esantema, Escara, Fistole, Geloni, Glicosuria, lnt radermoreazione, Epilatori, I t tero, Lichene, Lupus, Mammelle, Melanodermie, Palme, Pemfìgo, P orpora, Prurito, Psoriasi, Roseola, Seborrea, Sudamina, Sudore, Ulcere, Verruche, Vit iligine. Pelvi renale : carcinoma papillare . . . . . . . . . •

1263 1841 ,

,

1522 184& 1587' 86& 713 607 507 278: 635

1079

933.

528


- XX.X III Pag.

Pelvi renale : corpi estranei . . . . . . . . . . . PelYi renale : riflusso dall'uretere . . . . . . . Pelvi renale; vedi anche Pieliti, Pielonefriti. Pelvi ossea; vedi Bacino. Pemfigo acuto febbrile . . . . . . Pemfigo : patogenesi . . . . . . . Pensioni; vedi Cassa di previdenza. Perclorato di sodio; azione sui muscoli striati Pericardio : assenza . . . . . . . . . . . Pericardio : funzione . . . . . . . . . . . . . . Pericardio; vedi anche Oardiolisi, Pericardite, Pneumo-. Pericardite purulenta dal punto di vista chirurgico Pericardite dell'infanzia: difficoltà diagnostiche Pericoliti di destra . . . . . . .. . . . . . . . . . . Pericoliti; vedi ancl1e Perivisceriti. Periodo di prova : non può essere eccessivamente ridotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Periostio : innesti e neoformazione ossea . . . . . Peripleurite eberthiana . . . . . . . . . . . . . . . Peritoneo : ascesso epatico apertò nel - ; intervento, guarigione . . . . . . . . . . . . . . . . . Peritoneo : diffusione di cancro allo stomaco Peritoneo : tubercolosi florida . . . . . . . . . Peritoneo; vedi anche Cole-, Peritonite. Peritonite appendicolare simulata da polmonite latente . . . . . . . . . . . . . -. . . Peritonite circoscritta appendicitica . Peritonite tubercolare : trattamento Peritoniti tifiche senza perforazione Perivieceriti adesive addominali .. Perivisceriti; vedi anche Pericoliti. PeTizie mediche: TifoTma . . . . . . . . . . . . . PeTizie nei giudizi penaii: onorario dei secondo perito . . . .

.

1'ERRONCITO A-

.

.

. .

1767 1117

1370 1844 1188 1333 1079

635 567 535

Placen·t a ncrmalm. inserta: distacco prematu·r o Placenta praevia: ta..glio ùeSareo . . . . . . 899, Plas·m ochin.a .nell'emoglobinwria da ch~nina Plas·m ochina : itter-0 da - . . . . . . . . Plastiche del viso per tumori . . . . . . Plastiche; vedi anche Chirurgia estetica. P·lesao solare : rifleeso . . . . . . . . . . Pletora medica e pTofessionismo . . . . . P1eura. : tubercolosi perl31cea s·perimentale Pleure : diffusione di cancro dello stomaco Pleurite mediastini ca . . . . . . . . . . Pleurite sierosa nel bambino: tera.pia .. Pleunite t·u beroolare ~ trombopenia . . . Pleuriti mediastiniche posteriori e loro aspetto r3Jdiologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pleuriti purulente : terapia . . . . . . . . . . . . P leumiti tuberoolari : p-0tere ba..ttericida dei versamenti sul b. di Koch . . . . . . . . . . . . Pleuriti; vedi anche Empiema, Peri-, Versamenti pleurioi. Pneumococco; vedi Diplococco. PneUJlllooonioei profeesio.n.ali . . . . . . . . . . . Pneumogastri.-00; vedi Nervo-. Pneumonite; vedi Polanonite. Pneumopericardio in seguito a tentato pneumotor.ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pneumotorace .artificiale: an.atomopatologia . . . ' Pneumotorace a. : comportamen·t o della glicemia . . Pneumotorace a . inizialmente bilaterale Pn.euanotorace .a. e gravidanza . . . PneUJlllotor.a-ce a. : nuovo a'J)pa.reoohio • Pneumotorace a. : ricerche . . . . . . P·n eurmotorace a. : risultati . . . . . . Pneumotorace a. : temperatura del gas P·n ·eumo'tJQriace a. : tentativo seguito d.a .pneumopericardio . . . . . . . . . . . . . . . Pneumotoo'ace .a. : versamenti pleuriiei . Pneumotorace a . : versamento emor:ra.gi-co Pali.artrite acuta anemizzante seguita da ~elosi acuta leucemica . . . . . . Polinevrite acuta febbrile . . . . . . . . . . . . . Polinevrite ed herpes zoster . . . . . . . . . . . . Poliomielite anteriore acuta complicata da kala.az.ar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poliomielite .anteriore acuta; vedi anc•he Malattia. di Heine-Medin, Paralisi infantile. Polmoni: ascessi esaminati 1'a.diole>g1icamente . . Polmoni : oaecesso 3/CUto; trattamento arseno.b en.... .. ..... .. .. . .. . zolico Polmorui: :ascesso; empiema interlobare Polmoni: .asceeeo da .corpo estTaneo . . . Polmoni: c~rcinoma . . . . . . . . . . . Polmoni: oomipJ.icazionii post-Operatori.e . 309, 310, Polmoni: cis·t i idatiohe; sintomi e . di.a,gmosi . . . Polmoni : eohinooo.cco; ooneideraZ:ioni diagnoetiche differenziali . . . . . . . . . . . . Polmoni : echinocoooosi metastatica . Polmoni : enfisema nei vecchi Polmoni : ernia . . . . . . . . Polmorui : gan.g rena . . . . . Polmoni : irumffi.cienz.a nella steno~si mi.t rale Polmorui: intervento chirur.gico negli ascessi e nelle caverne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Polmoni : linfa.ngioite caroinom.at-0s.a genera1izza.ta Polmoni : malattie d.ei - e p-0lveri . . . : . . . . Polmoni: micosi . . . . . . . . . . . . . . . 1598, Polm-0ni: « neoplaema primitivo ,, . . . . . . . Polm-0rui: nodulo d·a « Aepergillus fumigatue 11 Polmoni: sifilide granuli.ca . . . . . . . . . .

460 1526 1311 1215 170. 1152. 323 1296 664 62~

1448 621 1011 1192

0

645 1294 532 1096 664 595

1569 170 1013 499 1196 1450 506 291 1230 320 1529

Per1x>eee : cUJra • Pertìoeee: nruovo metodo di cura Pertosse : prescr1z1one . . . . Peste bubbonica : note ed osservazioni eu un episodio di . . . . 77 . . . . . . . . . . pH; vedi Concentrazione idrogenionica. PBILIPPSON L. . . . . . . . . . 1902 Piede <l·i M.adura . . . . . . . . . . . . . . . . 424 Piede: spasmo di t or aicn o . . . . . . . . . . . 897, 1884 Pie:mia IP<>E!t-Otitica . . . . . . . . . . . . . . . 500, 640 Pilocarpina: azione sulla crisi anafilattica . . 14, 15 Pilocarpina; vedii anche Glicemia. Piloro : etenosi ipertrofi-0a f 31mili.are . 66 Piloroduodeniti nelle colecistiti . . . . . . 1771 Piloro: incomipleto ril1assamento . . . . . . . 677 Pilaro; vedi an-che Sindrome pilorica, Stomateo. 317 Pineale degli uooelli : lipoi·d i . . . . . . . . . . Pinguedine; vedi Distrofia adiposo-ipofisaria, Obesità. 1368 Piombo colloidale: azioni . . . Piombo colloi:dale : impiego . . 1807 1571 Piorrea alveolare : prescrizione 63 Piressie modiche nei bambini . Pireto-terapia chimica della paralisi p. e altre 972 .malattie mentali . . . . . . . .. . . . . . 933 P i retQterapia della sifili de . . . . . . • Pia'etoterapia; vedi anc,he Mala.rioterapi.a. Pirosi : trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 867 Pdroei; vedi:i an-0he Bruciore. Pirquet (v.); vedi Cutireazione di-. . . . 364 PIRQUET (VON) K. J. . . . . . Pituitaria; vedi Ipofisi. Pituit-rina: fatti e llllisfwtti . . . . . . . . . . . . 1526 Ptituitrina; vedi an-che Ipofisina. 0

Pag.

560

465 '

161 936. 1010. 987. 1527 1789 639 973 596 161 101 · 162. 223 632 971

741.

278 1570. 101 457 1434 1516 107.l 86 81 1072 243 1287 1570 54 1433 1161 1634 26& 353 24&


7-..

XXXIV Pag.

.l:'ag

.Polmoni: sifilide probabile ·. Pol moni : suppurazio·n i . . . ·. Polmon•i : terapia delle inf e~ioni Polmoni; vedi anche Arteria polmon are, Embolia, Enfisema, Polmonite, Tubercolosi poJ.monare. Polmonite apicale nell'adulto . . . . . . . . . . . Polmonite a sind.r ome alJ)pendiieola~ nell'inaanzia Polmonite <lel latta.nte : diagn-0•s i . . . . . . . . . .Polma.ruite influenzale : patologia . . . . . . . . . Polmonite: iperaerazione oome misura prrofilattioa PolmO'Ilite latente simulante periton.ite .acppendi. . . . . . . . -. . . . . . . . . . -. colare Polmonii.te: ossigeno nel tratta·m ento . . Polmoniite: problema cardiovascolare . . Polmonite sperimentale da virus -vaccinico . . . . Polso arterioso nella medicina cinese . . . . Polso {articolaz.): tumor albus nel ba.mbino- . .Polso (.a.rti-0olaz.); vedi a.nehe Semiluna.re. Pctlso ve noso nell'eupnea . . . . . . PolBo ven<>so; vedi anche Pressio•n·e venosa. Polveri e m alattie polmonari . . . Pomodoro : i·l . . . . . . . . . . Ponte ·d i V.aTolio; vedi Sindrome ponto-cerebellare, Tumari . Popolazione; vedi Demografia, Prolificità. .P oppanti; vedi Lattanti. .Porfirina :· genesi . . . · . . . . . . . . · Pol'IJ)Or·a emo.rragica .c ronica reoidi van te . Porpora~ vedi anche Morbo di Schoenl-ein-Henoch. Porti; -vedi LavoTc. P oS'izione; vedi Stazione.

606 1765 1192

1

POSNER

K. . . . . . . . . .

Potassiemia : l!'icerche . . Poveri; vedi Elenco d ei-.

.

..

..

1569 49 460 1516 1608 1569 319 1514 1079 939 719 75Z. 1161 429

386 1371

255 1761

Preci·pitine; vedi Sieroreaz.ionri. Prescrizione di medicinali; vedi M edicinali.

Pressione aJTteriosa: effetti delle iniezioni endovenose . . . . . . . . . . . . : . . · . . ·· · Pressione noTmale del liquido cef.-1·achld. . Pressione venosa e affezioni del mediastino Preesione venosa peTif erica e tbc. polm. . Pressione; vedi .anche Ipertensione, I pertonia, Tensi·one. Previdenza; vedi Cassa di - . P.r dapismo: mu·a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Processo Tansini; vedi Gastroenterostomia. Processo; vedi anohe Metodo, Operazione, Prova. Professioni sanitarie e affini: vigilanza . . 1773, Professioni sanitarie; vedi anche E sercizio abusivo, Levatrici, Medici, Sanitari.. Professionismo e pletora medica Prof esso,,-i; vedi Universitari.

Prognosi in m eclici.n a . . . . Prolificità delle classi povere

. . . . . . . . .

Pubblicità medica : in tema di -

1044 1679 1184 1758

1292

1848

. .

Puericoltura; vedi Cattedre ambulanti di -. Puerperio : artriti . . . . . . . . . . . . . . . . Puerperio : emiplegie ed af::i..Gie transitorie Puerpenio : glicosuriia e lattosuria . . Puerperio : pH dell'urin·a . , . . . . ,. . . . . Puerperio: trattamento dell'eclampeia . . . P.uer'Perio; vedi anche Infezi001e puerperale. Puerpere: vescica; b.aitteriologia Pulci e cardiopatie . . . . . . . . . Puntura ,della -0isterna magna . PuntuT.a esplorativa della milza ; vedi Mi.l za . Puntura di ascesso tdel polmone: cCYmp.Ji,caiione cerebraJe .... Punrtura, lombare: dist urbi da - . Puntura lombare : -complic.azioni . Pt1ntura lombare nel trattamento dell'elettrocuz1one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Puntw;-a lombar e; vedi anche Rachioontesi. Punitura m ort.ale da <<Vespa crabro ,, . . . . . . Pt1pille : semeiolog1a . . . . . . . . . . . .. . . . . Pupille; vedi an,o he Rifless1i, Segno di ArgyllRobertson. Pustola maJigna : . tera pia . . . . . . . Pustola maligna; vedi an.che Carbonchio. •

.

t

.

970 786 1499 534 640 1048 1848 1848 60:::!

1811 1527 244

1118 759 1588 1752 235 1840 504 1228 1373 1371

1448 1372 1145

1157 1487 14'/0

867

Q

Quarto ventricolo: cavernoma del pavimento . Quincke; vedi Edema di-.

449

323

889 1850 .. . 1491 Propaganda igienica . . . . . . Prostata : calcoli . . . . . . . . 1806 Prostata: cura dell'ipertrofia con ind.ezioni alla p a '"Cr""T' • • • • • • • • • • • • • 1084 '7 • • • • • • • • Prostata: ciuira « incruenta» della ipertrofia 1034 Prostata: funzione secondo Rufo d'Efe.eo 1652 Prosta,ta: sa,rcoma primitivo 831 Prostatiti acute : diatermia . 1807 Prostatici: roentgenterapia 1571 Prostitumone; vedi Meretricio. Proteinoterapia della sifilide . . . . . . . . 1294 Pròteinoteraipia; vedi a.nohe Lattoterapia, Piretoterapia. Protesi; vedi Chirnl'gia estetica. Protossi·d o d'azoto per l'anestesia generale . .. 199 ~

Prova del laccio . . . . . . . . . . . . . . . Prova di AldTich e M.cC'lure nelle artriti oblitei~an ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova -Oi Calvert nelle nefropatie . . . . . Prova di Meltzer-Lyon nel deflusso d.ella bile Prova tubercolino-emoclasica nella. tbc. . . . Prove; vedi an.che Reazioni. Prunito cutaneo: trattamento . . . Prnrito clegli itterici: tTiattamento Prurito vulvare: trattamento . . P seu,d oartrosi del collo femorale : nuovo metodo per la oura cruenta . . . . . . . Pseudoisindrome; vedi Sin·dro·me. Pseudo.tubercolosi; vedi 'l'ubercolooi. Psiche e idiosincrasia . . . . . . . . . . . Psicop·atie iniziali: accertamenti . . . . Psicopatie; vedi anche Malattie mèn tali. P soriasi ed artrite deformante . . ..... Pube; veùi Ossa pubiche. PubeTtà: sindxo,m e ipofisaria negli adenoidei dopo la · . . . . . . . . . . . · . ·

. . 1774 215 686 ' 886 Rabbia: metodi di vaieooazione · . . ' 1226 Rabbia: profilassi e tera.pi a Ra.b bi.a umana tardiva . . . . . . . 316 Rabbia: vaccino fenolato . . . . . . , . . . . 153, 155 Rabbia; vedi anohe Vaccinazioni. Raccolta sierosa eubfrenica .di origine traumatica 1297 Rachian.e&tes·i.a in ostetricia : met:Jodo Delm.a s . 1884 Rac-hianesteeia per il parto f or~ato . . . . . . . 458 Racbri.aneetesia; vedi a.nohe Anestesia rachidea. ltachicentesi: prcxfilassi degli accidenti . . 1225 Rachicentesd; vedi .anche Puntu.ra lombare. Rachid·e : ~o peridllirale . . . . . . . 209 275 Rachide : radiodiagnosi . , . . . . . . . . . Ra,chide; vedi an,o he Colonna vert.ebra,le . Rabbia: dispensari . . . . . . . . . Rabbia: disposizioni profilattiche .


-

XllV -

Pag 457 Rachitismo e ghiandole endocrine . . . . . . . . 1522 :K,a,obJi..t:iemQ : problema 1del __._ . . . . • . . . . . . RaiOOitismo; vedii anche Ergasterina irraidta>ta, Olio di fegato di m erluzw. 897 Radiazioni : azioni biolo.giche . . . . . . . . . R8'dci.aaioni; vedi anohe Aetinotelrapia, ·R aggi. 1262 Ria.dio: lussazione isolata estern1a . . . . . . . Radiodiagnosi rachimidollare e cranio-cerebrale al lipiodol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 Radiodi.agnoei; vedi aniabe Ra.diogr.afi.a, Radiiologia. Radiografia ·della. ci.etife1lea . . . . . . . . . 1043, 1225 Radiografia dello stomaco: rilievi della mueoea 1298 Radiografia del riflu·s eo uretere-.pelvico . . . . . 1117 Radiografia di eunucoide . . . . . . . . . . . . . .· 170 Radiografia: segni precoci dell'a;rtrite tuberco1a.re 344 Radiologia : oomunieamoni va rie . . . . . . 1843, 1844 278 Radiologia degli ascessi polmonari . . 1885 Raidiol..ogtl,a dei flem.m oni peri-renali 1080 R81diologia del cavo epiidurale . . . . 503 Radiologia della. cistifellea . . . . . . Radiologia delle pleuri1ti m edìastinicbe 1011 RM!iologia dello stomaco . . . . 1763 RaAiologda èell'uleera duodenale . . . . 1262 Radiologia in ginecologia . . . . . . . . 712 Radiologia; vedi anche Ouriete:r.apia, Radiodiagnosi, Raidliografta, Radioterapia, Raggi X, Radium, Roentgen. Radioterapia del -ca.nero del collo dell'utero . 461, 519 Radioterapia del oam..cra della lari.nge . . . . . . 1226 Radioter.apia. del cancro: disciplina e controllo 350 B.adioterapi.a del e.a.nero : revisd-O'Ile generale ·. . 19 Radioterapia gineoologiea. : st2.to attuale . . . . 203 Radioterapia del gozzo ofta.lm.ico : indicaz.ioni . 455 Rad.liote.Niipia; vedi an.che Roentgenreei.etenz.a. Roentgenter·apia. Ra,diumter.a.pia; vedi Curietera.pia, Raidioteraipia. Raggi Roentgen; vedi Raggi X. Raggi ultravioletti: azione sui sieri e ·anafilassi 1301 Raggi u. V.: azioni biologiche . . . . . . 458, 934, 1333 Raggi U . V.; vedi anche Fototerapia. Raggi X : applicazioni terapeutiche nei lebbrosi e nei tabetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 1187 Ra.gigi X nella C'UTa dell'iperolorid·r ia e dell 'uleera dello stomaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678 ltaggi X nella diagnosi di asceeeo appen•dioo1are 1263 Raggi X; vedi anche Radiologia, Roentgen. Ra,ggi; v~di anche Cromoterapia, Fotote:rapia, Radiazioni. 138 Ramazzind.: m.a.lwttie degli atleti secondo 104 Ram.azz.i·n i : malattie degli ebrei Be0001Jdo 64 Rwme : azione eu·l l'occhio . . . . . . . . . . . . Rayna,ud; vedi Ma.1atti a dii-, Sindrome id.i - . Biazze ·umam.e: individu.ald.tà del sangue ,applicata a.I wroblema delle - . . . . . . . . . . . . . . . 1333 Raz~; vedi .a.nohe Ebrei. Reattivo di Goeio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 868 Rea.m-O'Ile agglutinante; vedi .A.gg.lutinaz,ione. Rea,zi,one idi Da.vis nei tumori maligni : v·alore 607 <liaJg.nositica . . . . . . . . . . 1296 Reazione ·di Dick : r.iioerohe . . . 1743 &azione di Hinton nella sifilide 1294 Reazi-O'Ile di Ja.Ttlsch-Herxheimer . 939 Reazione di J eftmow . . . . . . . Rea.zione di Pirquet; vedi Cuti -. Reazione di Waseermann: irriducibilità nella s•i -

filide

.. .. . ... . . .. . . .. . . . . . . ..

Reazione idi Wa.sserma,nn nella meningite tbc. Reazione di Wassermann; vedi anche Reazioni.

486 1136

Pag. ReaziQne -emoolasica. del D'Amato da tubercolina .nei tubercolotdci . . . . . . . . . . . . . . . . . . 640 Reamone emoelaeiea del D'A:mato ne11a sifilliide . . 11n Reazione emocliaaica del · D' A,m.a,to nelle infezioni sperimentali da mior. rmelitense e da b. di Ba;ng 1619 Reazione sempld.-0e dell'urina per la nioerca dei .nritriti .... .. . . . . . . . . . . . 283.. Reazioni di v . Pirq'Uet e di W a.esermann nel-

.

l ' aarn a 1

. . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

502.

Rea~ioni

di Waeeenmamn e di Meinicke nehl.'ul-0er.a, •molle · . . . . . ·. . . . . : . . . . . . . . . 1184. Reazioni; vedi anche Cuti-, Intradermo-,· Siero-. Recklinghausen; vedi Osteite fibrosa generaJ.e di-. Reilu.eeo pielo-venoso . . . . . . ... . . . . . . . . sk Refrigeraitori domestici : intossicazioni da. cloruro di metitle . . . . . . . . . . . . . . . · . . . . ' . 1434 R egime fas cista e Un iversità . . . . . . . 467 Regime vegetariano : carme prescriverlo . . 976. • Regime; vedi irunche Aliménta.zione. R egolamenti; vedi Aborto, Carni, Laboratori di i giene, Latte, Servizi ioienico-sanitari, Ufficiali sanitari. Reinfu.sione del sangue . . . : : : : : . . . · . . . . 536. Rene: frattura da foot-ball . . ·. . . . . . . 814, 1170 Rene: frattura da waumi 8/ddomin. a·n te:r. . . . 814. Ren·e : ipernefroma ~ eiindrome pxev.a lentemente 1386 ematurioa · . . . . . . . . ..... Rene calooloso : rottuTa . . . . . . . . . . . . . . . 815. Rene i·dronefirotiioo: vie di assorbimento . . . . . 129U Rene Ulllico: voluminosa idrOllefrosi causa di sindrome ·d 'occlusione intestinale 1625. Renri.: .angioma . . . . . . 1191 Reni : ~i ca.Ldi . . . . 1191 Reni: •oaJ.colosi. familiare 1297· Reni : C!isti solitaTie . . ·. . 1767 Reni : oaeidetto « foruncolo » · 27a Reni : cosidetto « igroma » . . 529 Reni : dec31Psulazione in urologia, in medicina e in chirurgia, generale . . . . . . . . . . . . 810. Reni: -decrupeulazione nell'eclam psia . . 810, 963, 1469 Reni : diagnosi dei tumori . . . . . . . . . . . . . 24a Ren·i : ·di~osj 1p reooce delle alteraziooii poetreoar!La.ttinose ·i • • • • • • • • ~ • • • • • • • • • • • • 41. Ren'i : effetti delJ.a ioecin1a e della morfina sull a funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1485. Reni e ureteri: anoma.Lie . . . . . . . . . . . . . 24a Reni: fibr osi atrofLca isolwta; nefrite oconiea azo82& te.mica pura. • • • . . . . . . • . . . . . 79(l Reni: funzionalità dClpO interventi va.ri . • . 1840 Reni: gl'3.ndi cisti . • • . . • . . • 803 • Reni: labilità con•g enita fami1iale 172: • Reni : liti~i latente • ' • • . . . • . Reni: metasta&i calcaree di miosite ossificante . 198: 830 Reihi : emostaei e plastica per innesto . .. . 14, 1& Reni : metodi d'esame della. frunzionalità . . 832 Reni: reflusso tPielo-ven-060 . . . . . . . . . 1009> Reni : tuberoolosi . . . . . . . . . . . . . . Reni; vedi anche Albuminur.ia, Cisti par.a1rena.le, · Coliche rena.Jrl, Flemmone :inter-reno-colieo, Flemmoni :per:i.-reniaili, Ldronefrosi, Liti~i ren~le, Ne• friti e ss., Pelvi renale, Urine, Urologia. Resezione .g astrica; vedi Stomaco. R esidenza : obblioo . . . . . . . . . . . . 722' Respirazione a;rtificiia.le . . . . . . . . . 1607' ReS/piTaZione: rioerche &u.l dinamismo 639 Respirazione: re1azioni oon 1a milza . 1514 Respdxiazione; vedi anche Eupnea, Organi della - , Respiro. 0

I


-

XXXVI -

Pag. . 1568 . . 1117

Respiro: va.niazioni post-operatorie • Restringimenti uretrali : -ematuria Restringiimenti; vedi anche Stenosi. Retina : emoir.ragie . . . . • . . Retina: sp2.smi vascolari . Retina: terapia del distacco • • . Retinite albuminurica e nefrite R etribuzioni ; vedi Compensi. Retto addominale : muscolo - : rottura Reumatalgie simulanti a ltre malattie . . . . . Reumatalgie; vedi anohe Mialgie reiumatich e. Reum·atie.mo a.rticoliaxe acuto e salici1ato di sodio Reumatismo art. ac. : localizzazioni extra.articolari Reumatis.m o art. ac.: tonsillectomia . . . . Reumatismo .a.rticola.re e oorea : rapporti Reumatismo: c?.rdiop,atie . . . . . . . . . . Reumatismo della menopausa . . . . . . . . Reumatismo prSe11do-subacuto nell'eredolue ta.rdiva Reumatis mo: relazioni varie . . . . . . . . . . . . Reumatism o \ertebrale cronico : disturbi nervosi Reumat ismo; vedi a.nche Oonivalescenziari, En.dooarditi, Mialgie reumatiche, Reumatalgie. REVERDIN J. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ricambio .alimentare dopc gastrectom.i.a totale . Rica.imbio minerale; vedi Cal.cinosis. Ricambio: si stema endocrino-ve-g·e tativo e ipertensione . . . . . . . . .. . . . . . . . . &i•o ambio; vedii anche Ac ido u:rico, Artritisimo, Diia.bete, Gotta, IL)daoano, Nutrizi<>ne, Obes.ità, Secrezioni interne. Ri!fìJeséli oardia.ci . . . . . . . . . . . . . Rifloosi didimo e d epidicd.imo-.card.iaco . . Riflessi nasali nelle neurosi . . . . . . Rii.flesso aJP>pendicol2.re . . . . . . . . . . . Rrifleeso dei muscoli -OTb.iool?.ri de.ll'occhio Riflesso di Hof fmann . . . . . . . . . . . . Rifle6E!o ov.aro-pupillare . . . . . . . . . . Riflessi; vedi anche Fenomeno del migmo}o. Ri.fluSBO uretere-pelvico: ·oontroJl-0 rad1iografìoo Rin·i t i nell'infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . R~niti; vedi anche Naso. Riproduzione ; v. Funzione sessuale. Prooreazi:one. Riitenziane post·O'Per>atcria di Ul'ina : tratta~en·to Rivendii.cazion•i dd p·r ioratà .aid italia.rui . . . :1:401,

180(j 1155 973 1880 1211 343 706

1168 24 1152 939

1107 853 1567 197

329

1811

279

1759 1760 1132 1263 789 1140

11160 1117 134

835 1438, 1475, 1520. 1562

R.oentge~diagnosi;

vedi

Radiografia,

Radi0l-0gia,

Ra.ggrj. X. Rioenitgenresistenz.a dei tumori m·aligni . . . Roentgenterapia degli epitel iomi ino1>el'abili faccia . . . . . . . . . . . . Roentgen terapia dei prostatici . Roentgenterapia dell'angina pectoris . Roentgenterapia: influ~nza sul decorso e prognosi delle affezioni in fiammatorie . Roentgent erapia nelle neoformazioni ossee traumatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . Roentgen terapia; vedi anche Radioterapia. Roseola nella febbre tifoide . . Rospo i!l'l terapia : riabilitazione .. Rossi F . . . . . . . . . . . . . Rotula : cura delle fratture . . Rotula; vedi anche Ginocchio. RUFFINI

A..

. . . 1652 della 15171

1888 sulla . . . 424 post. . . 1885

. . . . . . . . . .

1567 977 1471 937' 1494

s Sacco erniario : tubercolosi . . . . . . Salasso e asma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Salasso 11 incruento 11 nell'ipertensione vascolare Salasso : indicazioni . . . . . . .. .

683

209 187 209

Pag.

'

Salasso; vedi anche Flebectomia . 7§6 Salicilato di sodio nel reumatismo art. ac. . Salpihgiti; vedi Annessiti. Salvarsan: dermatite consecuti~a . . . . . . . . . 461 Salvarsan; vedi anche Arsenobenzoli. Sanatori; vedi Stazioni di cura, Tubercolosi. 1334 Sangue : alterazioni nelle stenosi respiratorie Sangue: alterazioni post-operatorie e genesi della 756 ' trombo si . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118'7 Sangue : aspetto fisico . . . . . . . . . . . . . 1258 Sangue; cloruri nell 'occlusione intest. acuta Sangue: conteggio dei globuli . . . . . . . . . 174, 1085 Saingue : esame morfologico . . . . . . . . . . . . . -1079 Sangue: individualità applicata al problema delle razze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1333 Sangue negli emottoici . . . . . . . . . . . 1334 San gue: passaggio di batteri dall'intestino 569 Sangue: reazione nello shock da inst1lina . 386 Sangue : reinfusione . . . . . . . . . . . . . 536 Sangue: ricerca di germ i patogeni d'origine in test. 1407 Sangue: semeiotica . . . . . . . . . . . . . 754 Sangue : stabilità colloide . . . . . . . . . . 1301 Sangue: trasfusione nell'anemia perniciosa . 1243 Sangue: trasfusione ; tecnica . . . . . . . . 389 San gu e: velocità di sedimentazione . . . 458, 1628, 1767 Sangue; vedi anche Agranulocitosi, Anem ia, Azotemia, Oalcemia, Orisi emoclasica, Emazie, E m bolia, Emolisi, Emopoiesi, Emorragie, Eritrem ia, Glicemia, Globuli, Gruppi sanguigni, Leucem ia, Leucocìti, Ormone emopoietico, Porfirina, Porpore, Potassiemia, Pressione sanguigna, Reazione emoclasica, Trombopenia, Trombosi, Salasso, Tra·sfusione. Sanguisuga in vagina . . . . . . . . . . . . . . 424, 742 Sanguisi..1gbe ne11e prime vie res p iratorie . . 232, 377 Sanguisugio nella cura e profilassi della trombosi e dell'embolia post-operatoria . . . . . . . . . . 536 Sanità militare: Scuola d'applicazione . . . . . . . 395 Sanità

p'ttbò1ica:

disposi zioni

e

provvèdimenti 392 431, tf)88 Sanità pubblica: in sede di bilancio alla Camera d ei deputati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 905 Sanità pubblica ; vedi anche Amministrazione $anitaria, Servizi i(}ienico-san'i tari. Sanitari; vedi Gassa di previdien1<a, E>imi'8stoni, E sercizio professionale, 'Levatrioi, Medid'i., Specialisti, Ufficiali sanitari. Sarcoma dell'orecchio medio . . . . . . . . . . . 447 '898 Sarcoma osseo con anemia splenica apl astioa .

Sarcoma polimorfo post-traumatico 'dell"omero e frattura spontanea . . . . . . . . . . . . . . 1315 Sarcoma primitivo dello stomaco . . . . . . . . . 1462 Sarcoma primitivo della prostata e delle vesciclrette seminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831 Sarcoma; vedi anche Linf adenia sarcom a tosa, Osteosarcoma. Sbadigl i e stiramenti . . . . . . . . . . . . . . 25 Scarlattina: diagnosi .precoce delle a lteraz. ren ali 41 Scarlattina: ·epidemiologia e profilassi . . . . . . 91'5· Scarlattina; vedi anche Reazione di Dick. Scarpa A. : gli ozii campestri 564 8CARPELLIN I

A. . . . . . . . . .

. . ..

Schiascopia: pratica . . . . . Schoenlein-Henooh; vedi Morbo di -. Sciatica : cura suggestiva . . . Sciatica: diagnosi differenziale .. Sciatica e cellulalgie . . . . . Sciatica: enfisiterapia azotata . . Sciatica : la . . . . . . . . . Sciatica radi colare : forma frequente e spesso 'm isconosciuta . . . . . . . . . . . . . . .

797

1845 1084 94

1 887 1318 439


-

XXXVII -

Pag.

-S ciatica : trattamento . . . . . . . . . . . . : . . 643 .Sciatica; vedi anche Scoliosi sciatica. Scoliosi : alterazioni delle vertebre lombo-sacrali 789 94 Scoliosi sciatica alternante . . . . . . . . . . . . . Scottature; vedi Ustioni. Scuola d' applicazione di Sanità militare . . . . . 395 S cuole : per l'igien e n elle . . . . . . . . . . . . 1374 ~eborrea: influenza dell'età e dell'evoluzione ses1449 suale . . . . . . . . . . . Secrezione insulare e diabete 23 • Secrezione insulare e obesità 23 Secrezione interna dell'ovaio . 1260 1260 Secrezioni interne e deformità Secrezioni interne: turbe; distrofia m. progressiva 262 Secrezioni interne; vedi anche Eunucoidismo, Endocrinologia, Glandole endocrine, Insulina, Ipofisina, Opoterapia, Ormoni, Pancreas, Pituitrina, Sindromi, Sistema endocrino-vegetativo. Begale cornuta; vedi Ergotina. Segno di Argyll-Robertson . . . . . . 570 Segno di Pagniello nella malaria . . 1731 Segreto medic o e obblig o di den unzia 872 Semilunare : enucleazione traumatica 96 Seni ; Tedi Sinusiti. Seno frontale: a ssenze e flemmone periorbitario 715 Seno lat erale e v ena giugulare : infezione, int ervento chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379 Seno ; vedi Mammelle. Sensibilità viscerale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Sensibilità ; vedi anche Dolore, Iper estesia. ..Sensibilizzazione : malattie della cut e da - . 635 8ensibili7.zazione; :vedi anche Anafilassi. Servizi igien i co-sanitar i 177, 215, 250, 540, 646, 686, 723, 856, 905, 978, 1086, 1339, 1374, 1413, 1450, 1655, 1694, 1892. S or vieio : disp en sa dal p er mani f est a zi oni p olit ic h e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 870 S er vizio : dispensa dal - per riduzione di posti 722 Ser vizi o sanitario n elle collet t ività . . . .. 686 S ervizio sanitario; vedi anche A ssist enza sanitar ia , Condotte, Ufficiali sani tari. 'Sessi : rapporto . . . . . 174 'Sesso e seborrea . . . . 1449 . Sessuali; vedi Organi - . Seta artificiale : congiuntivite da fabbricazione di . . . . . . . . . . . . . 1296 Setticemia emorragica da melitense 122 .. . Setticemia in carcinosi ossea generalizzata 1869 Setticemia post-anginosa . . . . . . . . . . . 1847 Setticemia; vedi anche Sta:fllococcemia. Sfinteri gastro-intestinali : contTollo epatico 583 Shock da insulina : reazione del sangue . 386 8IOARD J. A; . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 1301 Sieri irradiati con raggi U . V. e anafilassi 569 Sierodiagnosi della sifilide . . . . . . . . . . Sierodiagnosi, vedi anche Agglutinazione, Reazioni. "Siero di cavallo: intradermoreazione da - nella prognosi di alcune malattie . . . . . . . . . . . . 731 "Siero di sangue e liquido di bolla : potere agglutinante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1184 'Sierologia e batteriologia çlelle appendiciti acute 1473 Siero-reazioni; vedi anche Reazioni, Sistema reticolo-endoteliale. · 1732 'Siero-resistenza di alcune difteriti .. 632 'Sieroresisten~a di meningiti cer.-spin. 320 Sieroterapia della pertosse . . . . . . . 'Sieroterapia del tetano . . . . . . . . . 1038, 1039, 1174 10 . Sieroterapia di paralisi post-difterica 590 Sifilide : antiluetico nuovo 1256 Sifilide aortica . . . . . . . . . . . . .

.

.

'

Pag.

Sifilide : azione attivante dello zolfo nei preparati di bismuto . . . . . . . . . . . . . . . . 1330 Sifilide: citologia del liquor . . . . , . . . . 1153 Sifilide congenita della prima infanzia . . . . 901, 1104 Sifilide congenita e febbre . . . . . . . . . . . . . . 1885 Sifilide congenita ; vedi a nche Eredolue. Sifilide : crisi emoclasica del D'Amato . . . . . . . 116 Sifilide del fegato trattata chirurgicamente . . . 278 Sifilide della bocca : pigmentazioni della mucosa 1718 Sifilide delle meningi . . . . . . . . . . . . . . . . 1190 Sifilide del sistema nervoso : pireto-zolfo-terapia e . . 1331 cure aspecifiche . . . . . . . . . . . . . . . . Sifilide: diffusione nell'ultimo ql1inquennio 1368 Sifilide epatica . . . . . . . . . . . . . . . . 503 Sifilide epatica: nuova forma sclerotizzant e 502 Sifilide granulica del polmone 245 Sifilide gastrica : clinica . . . . . . . . . 1257 Sifilide : immunità attiva . . . . . . . . . 1557 Sifilide: irriducibilità della Wassermann . 486 Sif ilide : lesione cicatrizzata del laringe. 715 Sifilide nervosa; vedi Metalue, N eurolue. Sifilide : pireto e malarioterapia. 933 Sifilide polmonare . . . . . . 1692 Sifilide polmonare probabile 606 Si fiìide : proteinoterapia . . . 1294 1743 Sifilide : reazione di Hinton 569 Sifilide : sierodiagnosi . . . . 170 Sifilide: terapia bismuto-arseno-benzoli ca 783 Sifilide : terapia sussidiaria . . . 834 Sifilide: tratt amento nei renali -244 Sifilide vertebrale . . . . . . . . Sifilide; vedi anche Arsenobenzoli, Diabete sifilitico, Eredolue, Metalue, Neurolue, Reazione, Sifiloma, Sifilitici. Sifiloma inizia le dell' amigdala 714 Sifilitici : citologia del liquor . . 1153 Sifilitici : dolore toracico . . . . 245 Sifilitico non diabetico: fratture spont anee 1731 Sifilografia e dermatologia : congreoso 933 Sigma colico : f ecaloma voluminoso 353 Simpateot-omia nella causalg ia . . . . . 1139 Simpatico : chirurgia . . . . . . . . . . . 1794 Simpatico ; vedi anohe Sindrome di Cl. BernardHorne~, Sindrome simpatico-oculare1 Sistema endocrino-vegetativo. Sincope da angina pectoris : iniezioni intracardiache di adrenalina . . . . . . . . . . . . . . . . . 1468 Sindacati m edici 69, 142, 871, 1160, 1490, 1655, 1696, 1891 Sindacati medici fran cesi contro la l eo oe d'a ssicurazione in v alidit à e malattia . . . . . . . . 1268 Sindattilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Sindrome appendicolare : polmonite a nell'in49 fanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sindrome dell'arteria coroidea anteriore . . . . . 1142 Sindrome di Basedow ed eritromelalgia .. . . . . 1047 Sindrome di Basedow; vedi anche Morbo, Sindromi. Sindrome di Cl. Bernard-Horner . . . . . . . . . . 1188 Sindrome di imbarazzo gastrico e t rombosi delle coronarie . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1083 Sindrome di ipert ensione cranica . . . . . . . . . 1844 Sindrome di Jackson ; vedi Membrane peritiflocoliche. Sindrome di Ménière : patogenesi . . . . . . . . . 3i2 Sindrome di Parkinson ; vedi Parkinsonismo. Sindrome di Raynaud da settima costa cervicale 1508 Sindrome dolor osa particolare nella calcolosi della . . . . . . .. . . . . . . . 1334 cistifellea . . . . . . Sindrome emat urica da ipernefr0m a del rene 1384 destro . . . . . . . .


-

XXXVIII Pag.

Pag Sindrome emi- cerebello-piramidale post-encefal itica 354 Sindrome emi- post-encefalitica: spasmo del piede 1884 Sindrome encefalo-meningea nella tifoide . . . . 1176 1771 Sindrome entero-vescicolare nella litiasi biliare Sindrome ipofisaria negli adenoidei dopo la pu1118 .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . bertà << Sindrome maligna ,, nell'infanzia . . . . . 463 Sindrome pilorica da ader enze post-laparotomiche 662 Sin drome ponto-cerebellare e colesteatoma delle meningi . . . . . . . . . . . . . 419 Sindrom e : pseudo - di Raynaud 1281 Sindrome simpatico-oculare . . . 606 Sindrome strio-piramidale . . . . 606 Sindrome testicolare equivalent e della colica renale 1806 Sindromi acute del basso addome nella donna . . 1106 Sindromi addominali acute . . . . . . . . . 1254 Sindromi basedowiane : adrenalectomia e tiroi. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . dectomia 456 Sindromi ooleoistitiche croniche non calcolose . . 1042 Sindromi colecistitiche; vedi anche Colecistiti, Colecisto-appendicite, Colecistopatie. Sindromi del nucleo rosso . . . . . . . . . . . . 311 Sindromi dolorose; vedi Dolore, Perivisceriti. Sindromi eritremiche: malattie delle Ande . . 384 Sindromi post-encefalitiche; vedi Encefalite epidemica, Parkinsonismo, Spasmo di to1·sione. Sindromi ; vedi anche Malattie, Sistema nervoso. Sinergismi farmacologici . . . . . . . . . . . 1764 Sinfisi pubica : diastasi nel parto . . . . . . . 958 Sinusite frontale acuta: trattamento . . . . •. : 25, 715 Sinusiti della faccia e oto-mastoiditi : frequenti associazioni nell'infanzia . . . . . . . . . 639, 1032 Sinu siti; vedi anche Sen o laterale. Sistema digerente; vedi Organi digerenti. Sistema endocrino-vegetativo, ricambio e ipertensio ne . .. . . . . . . . . . . . . . .

.

279

Sistema nervoso autonomo : tum ori 378 Sistema nervoso cen trale e tubercolosi 1003 .J Sistema nervoso: disturbi nel reumatismo vertebrale cronico .. .. . . . . . . . . . . 197 Sistema nervoso : impregnazione con oro 1114 Sistema nervoso e infezioni acute ·. . . . · 1143 Sistema nervoso : sifilide; vedi N eurolue. Sistema nerv. vegetativo: complesso sintomatico 1361 Sistema nervoso vegetativo : esame clin ico . . . . 1469 Sistema nervoso vegetativo e t u bercolosi . . . . . 1003 Sistema nervoso; :vedi a n che D.olore, Eccitazione nervosa, Encefalo, Innervazione, Liquido cefalorachidiano, Nervi, Neurol ogia, Paralisi, Plesso solare, Riflessi, Sensibilità, Simpatico, Sindromi, Spasmo, Stim oli, Vegetodistonie, ecc. Sistema respiratorio; vedi Organi della respirazione. Sistema reticolo-endot~liale : blocco e produzione di precipitine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458 Sistema reticolo-endoteliale : concetto e importan za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1513 Sistema reticolo-endot. : influenza dell'an estesia 1568 Società

deLle

Nazioni:

aLla- . . . . . . . . .

1450

Solfato di magnesio ; vedi . Magn esio, Prova di Metzer-Lyon. Solventi dei grassi; vedi Liposolventi. Sonda duodenale nella pratica corren te . . . . 281 Sonno; Yedi Insonnia, Terrori not.turni. Sordità progressiva per sclerosi tubo-timpanica 280 Sottocutaneo; vedi Tessuto-. Spalla : deformità di Sprengel 600 Spalla : artrite; diagnosi e terapia 937 Spalla: lussazioni inveterate . . . . 1239

1155 Spasmi vascolari della retina . . . . . . . . . . . Spasmo di tqrsione del piede . . . . . . 461, 897, 1884 SpeciaLista: nuove disposizioni p er iL riconoscime n-to delLa qualifica • . . . . . . . . . . . . . . . . 1653

Spina dorsal e; vedi Colonna vertebrale. 11 Spirochaeta hispanica » neurotropismo . . . . . . 751 Spirochete; vedi anche Microrganismi spiroohetiformi. . . 169i Spirochetosi bronchiale . . . . . . . . . . . . 1297 Spirochetosi bronchiale e p seudotubercolosi 350, 608 Spiroch etosi itterogene . . . . . . . . . . . . Spl enectomia : indicazio ni e conseguenze . 892 Spl enectomia ; vedi anche Morbo di Gaucher, Splenomegalie. Splenomegalia e a nemia emolitica prim i tiva nei bambini . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272 Splenomeg.alia e i·oseola nella febbre tifoide . . 1567 SpJenomegalia in.f·am.tile: tipo non anieora classificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273 Splenomegalia nelle 1u!l.cere d·e11a gamba . . . . 1371 Splenomegalie emolitiche e forme affini . . · 1683, 1724 Spondilite tubercolare : cura . . . . .. . . . . . . . 505 Spondilite tUtber-001rure : ·p ro,g noei delle paraplegie 1000 consecutive . . . . . . 244 Spon1di1ite luet.ica . . . . . . . . . . 384 Sport : eflfetti sul cuore . . . . . . . Sport·; vedi .a nch e Ciclisti, Foat-ball. Sprengel; vedi Deformità di - . 8'puti; vedi Espettorato. Sputoterapii.1a: a.UJto . . . . . . . . . . . . . . . 1296 1

Stabilimenti balneari: controllo igienico-sanitario

906

Stafilococciemia e febbre tifoide: diagn osi dif1407 .ferenziale . . . . . . . . . . . 705 Stci.e.i bilia.re e bile bianca . . . . 523 Statistica del cancro in Italia . . 14a1 Stati · Unii.ti ·d'Americ2.: beri-beri Statura e gran·de 2..peDtura ·delle bracoia : rappor1i<> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499 Statura; vedi a-ncbe A-0creeoimento, Ipofisi. Stazionti di cura ecl assicurazioni malattie . . . . 98 Stazione eretta : 12.. . . . . . . . . . . . . . . 284 Steatonecrosii. .odi o:riigine pancreatdoa : dia.gmosi 1263 diiffer. . . . . 1649 Stenosi da .d u·odeno ·d'o-rigine eetrinsooa 569. Stenosi l.a ringee e loro oura . . . . . . . 1570 Sten-0si mitrale e insufficienza polmonare 355 Stenosi mitrale .causa di paralisi dcl ricorrente Stenosi piJ.or:l-02_ consecutiva a colecistite calco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771 1-0Sa Stenosi pilo_rica fibromatosa . . . . . . . . . . 170, 1466 66 SteI1lOSi ipdl-0rica f·a m ilia.re . . . . . . . . ipel"trof.ica . 1334 Stenosi reepira.toria : a.lterarzioni em atologi.ohe 1407 Sterilità nel m aschio . . . . . . . . . . . . . 1588 Sterilità: fattori -costituzionali . . . . . . Stimolamone nervosa : tra6Illissione umorale de.S41 gli effet~i . . . . . . . . . . . . . . . . . Stira menti e ebB-di gli . . . . . . . . . . . . . Z-3 Stomaço : canoro çon diffUS!Ì·o ne aJ peritoneo ed 664 a lle pleure . . . .. . . 1074 Stomaco : -Oal'CJinom·a 244 Stomaco: -carcinoo:na con metastasi ossea 20'5 Stomaco : chimismo; val ore semeiologico 122'6 Stomaco : diagnosi del cancro . . . . . . 1397 Stomaco: 1disturbi dell'evacuazione . . . Stom.arco e intestino : emorragie e loro d!iia.gnc.si 1446 differenziali . . . . . . . . 1762; Stomaco: esam e r adiologico


-

XXXII

Pag.

.

fJbroma iuxta-pilorico . . . . . . . 170, 1466 peristalsi a.ritmica. e u1oexa. duodenale. 972 . resezione . . . . . . 346, 1114, 1181, 1397, 1442, 1766. 1767, 1769 Stomaco: :rili.ev.i della m·uoos.a .alla raid1iog.r.a fia . 1298 .Stom.aco : risultati 1della r.eeezione per ulcera ga1442 strica e duodenale ... . 1462 Stomiaco: siarcoma primitivo . . . 1257 Stomaco : sifilide . . . . . . . . . . 1083 Stomaico : sindrome d' imbarazzo 682 Stomaco : stna.tìficazione .deg1i ingesti 384 Stomaco : teraipia dell'ulcera . . . . . 196 Stomaco : tumore malig·no . . . . . . . . . . 682 Stoma.ca: tu.mo.ri non oarcinomatosi . . . . 1649 Stomaico: ulcena recidivante dopo r.esezd.one . Stomaco; veài anche Achilia. g·a strioo., Anaclor·i : dria., Bruci-Or-e, Cardiaa, Ergotami·n a, GaSltrectomia, GastriJte e se.. Legamento .giastro-colico, NeuiToei g~trwa., .Pliloro, P.iJJ.oiTOduodemiti, J>irosi, Sfintere, Stenosi pilorica, Succo gastrico, Ulcera ge.etri.oa, Vde digerenti. 1406 Stomatologia: comunicazi-0ni va.Tie . . Stomatologii.a; vedi an.ohe Odontologia. Sto..r i.a del1a mediicina : R. Bellinì . . . . . . . 1039 Storia della medicina; vedi anche Rivendicazioni. Streptooooohi emolitio:i. come .agenti seoonda.ri infettanti .in tuber.coloei .polmonare . . . . . . . . 561 St:rozz.aanento ernlia.rio retrooocale .iJD. indiividuo .g ià operato per invaginazione prooidente del Stomaco: Stomaoo : Stomaco :

JI"etto

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Studen ti dalieri

m ed ici : ammissione nei reparti ospe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

192

723 Sttudenti . visite mediche periodiche in America. 1110 Stup efacen t i aLl'D. S oci età d elle N azi"oni : contro gli . . . . . . . . . . . . . . . .

lotta

1450

Stupefacenti; vedi an-0he Tossioo~an:ie. 750 Sl.llblti.mato: tTattaan. dell'avvelenam. acuto • • • 1227 Succo gastrico : esa.me 134 Sudamina : eliotera'Pia ... Siideck; ved.i .Atr-0fia d-i - . Sudore; vedi IperidTooi. Suppurazioni peni...ton.sillari : sirutomo . . . . . . . 899 SuppuraZ1ioni; vedi an-0he Ascessi, Flemim oni, Pleu:citi., Sinusiti, eoo. . Surren:alectomia nella gangren.a spO!llta..nea degli 1524 . .. .. . . ... .. ... • a.rti 1752 Surr.an.ialectoonia sinistra : tecnica . • 456 . . . . Suiven.alectomie 458 Su.rren.a li accessorie .. 712 .. Surrenaloma iperten5Qvo · . 1301 Surrene: trapiaJD.to aiel morbo di Addison 1173 SUITeni : tUiID.ore . . . . . . . Surreni; vedi anche Asurrenalismo, Secrezioni interne. S111tura; vedli Nervi. Ope1'azioni, Tendinti. e0c. . Sviluppo; vedri. Aooreecimento, Ipofisi, Statura. Sy·den ham; vedi Corea di - .

.

.

y ·

Tabaccaie:. malattie . . .. . . . . . . . . . Ta.be: CI'lisi gastriche da - ed ema temesi Tabe : oriei viscera.li . . . . . . . . . 'Taibe : l'ooohio nel'lia - . . . . . . . . . 'l'àJbeUci : a..ppliCMione dei l'ag.gi X . 'Thwhi-0a.rdia ven.tricolaTe a. salve di Gallavardin. :T .aglio cesareo nella placenta previa ~ . . . 899,

938 655 1154 1141 1187 531 1576

Pa1: .

C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tansini; vedi Processo-. TempeNlttura 1del corpo e liquido cef. raicihid. . . Tempel'a.tura; vedi .an.ohe Caldo, Fred·d o. TendJ.ni della mamo e delle dita : ,f erite . . . . . Tendini; vedi anche Guaine tendinee. Tensione; vedJ. Iipel'ltensione, Pressione. Tenue; vedi Intestino -. 'l'era.pia : progressi . . . . . . . . . . . . . . . . . Ter.rori notturni: trattamento . . . . . . . . . . Tessuto cel·l ulare .. degli a.Tti inferiord : i'JlJfiltJraZ1ioni TeSSUJto oon·n ettivo: oohl.ule m€Elen-0h'imali . . . . Tessuto sottocu'taneo : liponecroei sperimentale Testicolo : dolore . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... ... .. .. . .. ... Testicolo : tarsione Testicolo; vedi anche Anastomosi orchi-deferenziale, Criptorchidiamo, Si.n·drome testioo1a.re. Tetano : .dimorfismo del ba.cillo . . . . . . . . . . Tetano: sieroterapia ad alte dosi . . . . . . . . . Teta.mo sperimentale : wattam-ento oon l'avertina. TetanQ: trattiaAID.ento -00n in.iiezione subdur.aJe -intracranica di siero . . . . . . . . . . . . 1308, Tetano; vecLi ·aincbe Crisi toni.che. Tetracloruro di carbonio per la cura ·dell'ainchiloetomiasi . . . . . . . . . . . . . . 341, 556, Tifo: 1a lotta centro il . . . Tifo : norma sul decorso del - . 'llifo; vedli. ·amiohe Febbre tifoide, Tifoide. Tifo-baci1losi: forme •Gliniche e diagnosi . . . . . Tifo e santemati-oo; vedi Malattia di Bl"ill. Tifoide: endoca.ndJite dell·a - nel b.a,.mbino Tifoide: peritoniti senz.a pel'!f ora.zione . . Tifoi.de : srnd.Tome encefalo-meningea . . . Tifo i de; vedi anche Bacillo del tifo, Febbre tifoide, Tifo, Vaccinazione antitifica. Tigne del cuoio capelluto : cura con acetato di tallio . . . . . . . - . . . . . . . . . . . . . . . Timo : influ·e nza sulla guarigione delle frattu.re e sull a f ormaziiorne del ·c allo osseo . . . . . . 'llimo : ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ttiimo; vedi an.c he Coetituzio.ne timico-linf atic.a. Tim'Pano; vedi SOO'dità. Tiroide: adenomi papillif eri 'lìiroide : ·chirurgia . . . . . Tiroi·d e : denervazione . . . TiToi·d e : dia..gmr0 8i .funzionaJ.e nei tu·bercolotlici polmorl.a ri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,. . . . . . . . . . . . .. . . . Tiroide e costrituzione Tiroide nella genesi delle nefrosi . . . . . . . . . . Tiroide; vedi anche Basedowismo, Gozzo esoftalmico, Ipertireosi, Ipertiroidismo, Morbo di Flajani-Basedow, Sindromi basedowiane, Tiroidectomia. Tiraidectomia associaita aJl'a.drenailectomrl.a . . . Tiroidectomia nel gozzo esoftala:nico . . . . . Tiroidismo: iper - ; vedi Tiroide. Toelette; vedi Moda. 'I'<:msille; vedi AmigdaJa. Tono muscolare; vedi Ba.-sedowisano, Mueooli, Nucleo rosso, ecc. . 'l'onsi·l le: eura non operatoria . . . Tonsille : micosi . . . . . . . . . . . . . • • Tonsille palatine e nefropatie: rapporti Tonsille: suppurazioni prossimiori; sintomo pa.to,g nomon.ioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tonsillectomia: complicazioni nei bambini Tonsillectomia : danrui . . . . . . . . . . '.l'onaiJlectomia nell'artrite cronica.

TALAMON

.

473 1680 938

902 464 1484 788 457 1291 563

1528 1174 1038 1309

597 288 1099 244 860 499 1176

354 1732 533

' 568 455 934 1324 1323 182

456 1752

1733 1079 383 899 1560 24 792


-

XL

Pag.

P a g.

Tonsillectomia nel reumatismo art. ac. . . . . . Tor.a.ooplasti-ca extra-pleurica : risultati vicin.i e lontailli . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · Toracoplastica nel t:riattam. dell.a tbc. 1p olmonare. Torsione ·del testicolo . . . . . . . . . . . . . Tossicità del .cont enu t o intestinale e ooolusione del tenue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · T o€sicom an.ie; vedi Alcoolism o, Morfinomani, Oppio, StupefacentJi. . . . . . . . . . . . T<>ssicosi nel la.ttante · . . Tossicosi; vedi anche Coma, Eclampsia, Intossicazioni, Vomito. Traoheo-broncoooopi a :ver l 'estrazione ·di corpo estraneo singolare da un bronco . . . rrr.a-ob ea : oompres&iQne da gozzo . . . . T:vacoma e ·congiunt ivite follicolare: criteri diffe. . . . . . . . ., . . .. . . . . . . . r enziaJi Tracom a : eziologia . . . . . . . . . . . . 1369. Tra-coma : impiego d ell'olio .di ch aulmoog:ria T.rapianto del surrene nel m oTbo dii A·d·dison . . Trapi.amto; vedi anche !nn.esti .

Trasferimenti da una ad altra circoscrizione deLLo stesso comiine . . . . . . . . . . . . . . . . .

24 156 1004 563 1183'

1186

1673 1189

l 'adllJ.to

1010 1731 1010. 1627 1013

. . . 102 . . . . . . . . . . 170l

. . . . . . . . . . . . . . · · · · ·

Tii.òercolosi : per la lotta contro la -

.

. .. .

Tuber.colosi peritoneaJe: t rat tamenito ... . Tuberool ooi polm. : ana toma-patQlogia del pneum otorace art. . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi p olm0011are : cbemiotera,pia Tuiberr.colooi po1m. : cur.a loca.le . . . . Tubercolosi polm. degli amput3iti . . . . Tubercolosi polm. : è esatta la legge di Marf an? Tubercolosi po1mona.re : frenioeotomira nella cura delle caverne apicali . . . . Tubercolosi polm.: frenicoressi . • TUJbercolosi ·pcLm. : .ge.n-eei . . . '11ubercol-0si polmonare : impieg-0 dello jodi0 TUJbercolosi polmonare in-0ipiente: e.in·t omo ia.BCOltatorio nOJJl oon06Ciuto uè ap"P:rez~ato . . . . . Tubercolosi polmona.re: ineidie nella. dia,gnoei . 'Du:beroolooii polmonare : •m od.alità dr.i. gua,rigien.e. Tuberooloei polm0n.a.re nelJl A fasi di maternità .

I

'

536.

I

T uber colosi: .aillergi~. . . . . . Tubercolosi: anatomia-patologica . . . . . . . . . 462 Tubercolosi 1artioolare aperta: trattamento chi·u eo 1528 Tubercolosi a1·ti col are: operai.iene di RobertsonLava lle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1193 Tuber colosi articolare: sintomi r a di-0grafi,ci I>re1301 ·Cooi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi : A. ssicurazione contro la . . . . . 393, 392 Tu.bercolosi .ohrit'urgi~a : biemutoter?.pri.a 1243 Tu bercolosi: cura .col metodo Walbum 389 Tubercolosi ,cutanea . . . . . . . . . Tube'l'colosi della cistifellea . . . . . Tubercolosi delle meningi e gravidanza Tubel'-O<>los>i del m iocardio a g rossi nodi mult ipl1i 879 Tubercolosi rlel sacco erniario . . . . . . . . 1485 Tubercolosi del tenue: cura chirur gica . . Tubercolosi e C2.l colosi ooeai stenti nei reni 423 Tubercolosi e gravidan.z a . . . . . . . . . . 96 Tuber colosi e idrargi:rdsmo professionale . 969 Tuber-colosi e in.fezione ·d a paratifo B •dehle vie 601 urinarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tuùercolosi emottoiea: eredità . . . . . . . . . . 1170 Tuberoolos.i: epidemiologda in un comune rurale. Tuber.c ruosi e siietema nerv06o cent r .a le 1118 Tuberoolosi e sistema neuTo-vegetativo 885 'Du.hercolosi: filtrabilità d el virus . . . Tubercolosi alortda genito-peritoneaJe . 1297 1156 Tuiber-colosi infantile: .dii.a.gnosi C'-On amatuberoolina 1044 TUiber-colosi inteetinaile n·e i m a l?.ti di petto Tubercolosi lard.ngea: terapia . . 131'5 Tubercolosi il::i.1rin.gea,: trattam ento .. ,. . . ... Tubercolosi muscolare ematogena . . . . . . 244 Tu•b eroolosd nei detenu•t i . . . . . . . . . . . . . 529 Tubercolosi ossea. . . . . . . . . . . . . . . . . . 530 Tuber.colosi perlacea. s'l)erimentale ·d ella pleuTa .

Trasfu sion e di sangu e nell'anemia perniciosa Trasfusio n e di sangue: tecnica . . . . . . . . . . Trae:fusion e di sangu e; vedi a nche GrUJpipi eangu•i gnJ, Reinfusio;n-e. Trasudat i ed essudati : prin.cipio cfo ndamentaile della ·d iag.n. 1differenzia.le . . . . . . . . . . . . Trauma,tismi della pE>.rete .aiddooninale . . . . . . Triaumati smi del midollo spìn-ale : dn.fluenza srulle .. . . . . . . . . . . . . oCJteoa rtxopatie Traumatismi: lussazione del semilunare . . . . . . Traumatismi nella genesi di osteosarcoma . . . . T·r a.nm a.tiemi: QtSteoporosi d'O'lorosa 1COnsecutiva. TraumatiJ:;oni su11' ad·domine causa di rottU'.Nl, di rene .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814. Tna umati smo t\ausa di distrofia 1adrpoea .i pofis,a,ria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.'raumatis·m o caus a .ai ·emorragiia apipendiiooliare. Traumatismo causa di raccolta sierosa subfrenica Trau.miatismo : neurcma da . . . . . . . . . . . Traumatismo : rara complicanza del fegato . . . . Traumatismo : t:;oar.ooma pol·i morfo -0oneecutivo del• l' omero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • T.r aiu.mi; vedi ian-0he Idrartro trau•m atico. Travaglio ·di •p arto : rottura spontanea dell'utero. Tr av.a~lio: esplorazione via.gin·a1e . . Travagli o prolungato . . . . . . . . . . . . : . Tren delenbu.rg; vedi Operaziione d.i -. Tricl oracetone nel trattamento nelle nevralgie del 65 trigemino . . . . . . . . . . 167 TRlCOM I E. . . . . . . . . . . . . . . . . . Trigemino ; vedi Nevralgia del - . Trofoedema; vedi]. Edema. Trombe d'Eustachio; vedi Sordità. Trombe f·alloppiane; vedi Ern·:ia. Tub~v3d'lica, Ann essiti. Tromboa,ngioite obliterante . . . . . . . 1178 T:irombo..arteriolite dall'a. polmona:re . . . . . 24.6 T·r ombarterite; vedi anche Arteriti, 'l'.11ombesi. T-romboflebite d ella v. giugulare ·i nt. . . . . . . . 460 'l'rombofJebite; vedi a n che Flebite, Tromb-Osi. Trombopenia e pleurite t ubercol are 621 Trombosi ·de1loa. vena s pleni.ca 1178 Trombosi ed embolia 237 T!ro mbasi : gen Eei . . 756 1

Tromb06i post-ope1·atoria: cura e profila.661i. col sanguisugio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trombosi; vedi a n che Acet ilcolina, Flebiti obliter anti, Ma1attia ·d·i Buerger. Tube; vedi TTom,b e. Tubercolina : .intriaidern1oreazione alla . . . . . Tubercolina per la .ria;ttivazione della malaria . T ubercolina: significato clinioo dell'.intradermorea.. . . . . . . . . .. . . . . . . . 2'Jione ali.a Tube:l'oolin·a; vedi anche Ana - . . . . . . . . . . . Tu bercoliz~a,zione dell 'inifa n 11i a 'ruber·col,o si addo minale: traittaJm. opeirativo Tubercolosi : adenopatie tracheo-bronchiali del-

1175 1064 495

344 1567 1208 1230

1185. 1109

1190 1011 683 899 1806 205

1554 53Z 901 1871 1003 100l 1008 )>95 •

971 1010 1012 173Z 482 1763 1036 129~

18'53 1013 936

417 243 1839 1625

1840 935 934 14817 1009 415 1564 898


-

"

XLI -

Pag. Tu.ber.colosi polm01I1are : semeiologi a . . . . . . Tub,e rooloai .p olmon3Jl'e • atrep.tocociohi emolitici ~ome a gen-ti infettanti aeCOiIJ..dari . . . . . . . . Tubercolosì polmonare : toracoplastica . . . . . . . Tuberoolosi polmnnare: tratt.a.mento nei ddabetici. Tube:oooloei 'Polmonare e varja11ione della .pa:-es• • mone venosa 'Periferie.a . . . . . . . . . . . . . Tuberooloai ipolmon•aJre; vedi anohe Pneumotor.aice art. Tubercoloei polmonari sospette e false . . Tubercoil<>Si poet-vaccilnale della mammella sinistra in un uomo . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: prima. infezione e reinfezione Tuò ercoLosi: profiLassi della- e meretricio

'l'uberooloei : pseudo -

e sipiroohetooi bl'O[[looiiaile

Tub eTcolosi: Te(Jime oonsoTziale e r egime assicu rativo nella Lotto contTo La - . . . . . . . . . . . Tubercolosi : relazioni ·e com1inicazioni varie 1562, 'llu.bercolosi rena.le: .a ssociazioni batteriche . . . . Tuberoolosi reniale: .dolore . . . . . . . . . .

Tubercolosi : resistenza del virus al calore e aller.gia tu,bercoliniica . . . . . . . . . . . . 'Thlberoolosi simu1wta da t umori po1m.()1Ilal'i . Tubercolosi epe:rdmentale: chemoterapia Tuibercoloei sperimentale del cervello Tubercolosi sperimentali atipiche . . . . . Tubercolosi :. trasmissione transplacentare del virus Tubercolosi: trattamento di diabete complicato alla . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: trattamento dietetico . Tubercolosi: vaccinazione con B. O. G. .. . Tubercolosi vertebrale : cura . . . . . . Tubercolosi; vedi anche Adeniti tubercolari, Adenopatie tracheo-bronchiali, Bacilli tubercolari, Caverne, Dispensari antitubercolari, Emottisi, Frenioeotomia, Frenicoexeresi, Lupus, Pleuriti tubercolari, Spondilite tubercolare, Tifo-bacillosi, Toracoplastica, Tubercolotici. Tubercolotici : cura a domicilio . . . . . . . . . . . Tubercolotici : diabet e; cura in sulinica ; emottisi . . .. . . . . . . . . . . . . . . mortale Tubercdlotici : diarrée . . . . . . . . . . . . . Tubercolotici: fibre elastiche nell 'espettora.to Tubercolotici : trattam. della disfagia . . . . Tubercolotici polmonari : diagnosi funzionale çlella glandola tiroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolotici polmonari : eliminazione del bacillo di Koch con le urine . . . . . . . . . . . . . . . . 'Jlu.bercolotici: valore della prova tubercolino-emoclasioa . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolotico : cistite banale . . . . . . . . . . . . Tubo digerente.: corpi. estranei . . . . . . . . 667, Tubo digerent'd: ric~r-0a delle emorragie oooulte ~bo digerente; vedi anche Organi digerenti. TUPFIER ....... ... .. .. ']]umore bianco del ginocchio : innesti ossei Tumore oi~t.ioo prevertebrale . . . . . '.!!umore del legamento gastrocol ico . . 1lu~ore del nervo ottico : asportazione c1 Tumore ~i milza » ; vedi $plenomegali~. '.Qumore maligno dello stomaco . . . . . . . . . . . '.Rumore misto delia pa;rotide (mixo-oondro-epitelioma) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tumore raro dell'uretra femminile : amartobla~

...

stolJla

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Tu more surrenale e metastasi orbitale . . . . . Tumori a mieloplassi d~lle sinoviali articolari ~ori : azione dei sai1 di magnesio . . . . . . . . . . . . . . . . Tumori cerebrali

1193 561 1004 1694 1758

1629 998 788 864 1297 1563 1604 1807 1009 864 278 1767 605 1768 605 858 1469 373 505

Pag. Tumori cerebrali : trattamento chirurgico 1158 1855 Tumori : convegno per lo studio dei - . . 242 Tumori dei reni : diagn osi . . . . . . . . . Tumori della dura : invas~one delle ossa craniohe 420 Tumori della mammella : diagnosi e terapia . 1226 Tumori della mammella : lesioni precancerose . 1767 Tumori dell'angolo ponto-cerebellare . . . . . . . 1760 Tumori delle glandole endocrine : effetti generali . 1751 Tumori delle paratiroidi : importanza nell'osteite 859 fibrosa generalizzata . . . . . . . . . . Tumori del sistema nervoso autonomo .· . . . . 37a Tumori infra- e sotto-cutanei . . . . .. . . . . . 352. Tumori laterali del collo voluminosi : exeresi sistematica. dello sterno-cleido-mastoideo 56 Tumori maligni : attività delle cellule . . 1652: Tumori maligni: biochimica . . . . . . . . . . 165.1 Tumori maligni della vescica : trattamen to chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084 Tumori maligni: eliminazione ed u so terapeutico dello zolfo . . . . . . . . . . . . . . 210 Tumori maligni: il problema dei . 746 Tumori maligni: radioresistenza . . . . . 1652 Tumori maligni : valore diagnostico della reazione di Davis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 601 Tumori maligni : velocità di sedlttientazione degli eritrociti . • 1767' Tumori : metastasi ossee . . . . . . . . 244, 318, 1262 Tumori non oarcinomatosi dello stomaco 682: Tumori : plastiche sul viso i:-er - . . . . . 170 Tumori polmonari simulanti la tubercolosi 278 Tumori sperimentali da catrame . . . . 1224 Tumori sperimentali e terreno umorale modificato per opera di prooessi infettivi 268· Tumori sperimentali: trapianti 1767 Tumori : studi . . . . . . . . . . . . . . . . . 971 , 973. •

I

Tumori ; vedi anohe Adamantinoma, Adenoma, An-

91 99~

356 641 1012 1324 1579 64 o 1296 1671 1886 1700 493 241 515 1764 196 1745 1807 1173 1363 757 488

giomi, Canoro, Carcinoma, Carcinosi, Oavernoma, Cloroma, Epiteliomi, Fibromi, Gliosarooma, Granuloma « lipofag ioo », Granuloma maligno, L infadenia sarcoma tosa, Linfo-angio-epitelioma, Linfogranuloma, Neoformazioni, Neoplasie, Neoplasma, Neuroma, Papilloma, Sarcoma, Surrenaloma. TUSINI G.: discorso . . . . . . . . . . . . . . 1596•

u Ubri~ohezza

e alcoolismo : diagnosi . . . . . . . . . 1861 Ubriachezza: prova chimica e misura chimica del.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 1,.int ens1ta Udito; vedi Sordità. Ufficiale sanita1rio : fioura giurid.ica . . . . . . . . 1608 Ufficiali sanitari: norme peT Le nomine . . . 1086, 1694 Ufficiali sanitari: preparazione ai concorsi . . . . 428 Ufficio internazionale d'igiene pubblica . 1088, 1655 Ulcera cronica della gamba e sua cura . . . 173 Ulcera della piccola curvatura . . . . . . . . 1181

Ulcera dello stomaco e ipercloridria : cura con i raggi Roentgen . . . . . . . . . . . . . . . . . moora ·duodenale e p·e riatalsi a.ritmi.ca dello sto-

678

. . . . . . . . . . . . . . . . .

972

~

. . . . . . .

IDcera d•uodeniatle latente causa di anemia grave .a outa · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera duodenale: ·sintom1i, diagnoei, ou·r a medioa UJ-0er.a duoden1ale : sintomi radio.logici . . . . . Ul-0era duodenale; vedi anche Ulcera gaetriea e duodenale, Ulcera peptica. Uloora gaetri.oa: cura chirlllI'-gica . . . . . . ·ulcera gastJ.rioa e duodenale : di.agnosi, patologia e terapia . . . . . . . . . . . . . . . . . 468, 469, Uloora gastniea e ,duoden·ale: emorragie occulte

899 1262 1262

1090 460 206~


-

XLII

Pag. Ulcera ~astrica e duodenale : perforazione . . . UJ.cera gastrica e -0.uodeniale : :Nsultati del1a. re.. sez-ione del·l o stomaco . . . . . . . . . . .. . . . . Ulcera gastrica e duodenale : risultati della cura chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 684, Ul.cera gastrica e ·duodenaìe : terapia oon alca. linli. ad a lte dosi . . . . . . . . . . . . . . 280, Ulcera gastrica e duod enale: terapia medica . . Ulcera gastri-ca e ·duodenale: .tr ~tta.mento medieo e chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . Ul-0era gaetJr.i oa· e neurosi gast rica: raipporti Ulcera ;gastJro-d.:igiUJnaJe . . . . . . . . . . . . . UJ.cera gastro-duodenaJe perfqrata : diaignosi Ulcera ~astro-intestinale: emorragie da - . . . Ulcera molle : intradermoreazione . . . . . . . Uloeer.a molle: reazione di Waseermallln e di Mei1

nicke

1649 1442 1442 1265 683 384 501 66 1886 599 461

1184 Ulcera peptica. digiunale, dopo .resezione gastrica 345 Ulcera peptica digiun·a le: intervento . . . . . . . 976 Ul.cera 'P0'P'tJi.-Oa ddgiU.1I1ale : .p atogenesi . . . . . . . 1810

1

.

1762 677 1547 1766 1649 1550 968 1371 1185 711 1336 467

Zli.oni 431 1339 512 835 1571 789 1289 1083 1841 1117 370 500 242 830 971

830 1807 Uxetra femmdnile: amartoblastama . . . . Uretra: restringimenti causa di .ematuri.a . . 1117 Ul'etriti: cura oon le orundelette medicate . 819

cutiva

. . . . . . . . . . .. . . . . . . .

386 607 283 835

0

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ulcera peptioa duodenale: iriproduzione sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'Ulcera 1pepti.ca e acaJasia pilo.riea. . . . . . . Ulcera peptica posit-Opel"atoria con diverti-OOlo . Ulcera peptica post-operatoria: patogenesi . . Ul cera. reoidti.vianrte dopo resezione gastr~a Ulcera semplice del cieco . . . . . . . . . Ulcere c.roniche trofiche : gene.si e oura Ulicere ·de1la. ,g131mba nelle splenomega lie Ulcere tubercolari della gamba . . . . . Ul.cere varicooe : -cuTa ambulatori a . . . . . . 113, 'Ulcerazioni: impiego dell'etere benzil-oin.n amioo . U·m ord; vedii Lnd'ezioni. Università e reoime fa scista . . . . . . . . . . . . Università; vedi anche Insegnamento superiore. Universitari: insegnanti; compiti . • Universitari : nuovo inquadramento • UNNA P. G. . . . . . . . . .. Urea: azione diuretica • Urea: scoperta. dell' .. U;remia; -vedi Azotemia. Uretere bi1atera.le du'J)li-0e . . . . . . . . . . 1 . Uretere: ohirurgia deli.a pa,rte terminaile 'Utl'etere inferiore: diliatazione .COJil laminaria montata . . . . . . . . . . . • • • U r etel"e: p·aipi11om,a . . . . . . . .. . .. Uiretere : riflusso nella pelvi . ... .... Ureteri: -cateterismo bdlaterale quando parte dell'ur.in.a è filtrata in vescica • Ureteri : dilatazione . . . . . Ureteri e ;reni : ianom rulie . . . Ureteri: impianto nel crasso Uretra : ealoolosi . . . . . . . Uretra: <lilaitazione; uretrorragia grave conse-

Urina : muoo ; pus . . . . . . . . . . . . . . . . U-rina : proteine nella nefrosi, nella gravidanza. e inella · miielom atoei . . . . . . . . . . . . . . . . Urina: reazione di Davie per i tumori maligni . Urina : .reazione se1Illplice _per la riicer-0a dei n.itlrdti Urina: r itenzione .poe:t -operwtoria; tratta.mento . Urina; vedi .am.ohe Acetonuria, Anuri.a, Oh.iiluria, DiureS<i., Ematuria, Emoglobinu.ria, Emoeiderinuria, Enmresi, Glicosul"ia, Ind.a.oano, Lattosuria, Riflusso uretere..pelvico, Uretrorragia, Urinari, Urolitiasi, Urologia, Vie urinarie~ U.riinari : pi3d'laiplegia . . . . . . . . . Uroliti asi e av.itaminoei . . . . . . UroJ.itila.si; vedi an.ohe Oalooloeii. Uirologi.a: -0omun.i-0azioni varie . . . . . . . . . . . Urologia : velocità d i sedim. dei globuli r . . . . Urologia; ved1i anche Reni, Urine, Vie UTiniarie. Urotropina p-er via endovenosa. nella. oorea di Sydenham . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Urotropina per via endovenosa nelle colecistiti croniche . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . Ustioni gravi da soffi di vapore: tratta.mento Ustioni: rpo·m ata . . . . . . . . . . . . . . . . Utero b icor:ne, bicolile; gravidanza doppia . Utero : -curietel'\aJpia dei fibromi Utero : -0-urie--terapia del oan·o ro . . . . . . . . . Utero: di·aignosi precoce del cancro . . . . Utero : epiteliomi ul-cerati del collo: autovaooinote~p ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Utero : fototerapia nelle erosioni del collo Utero isolato: azione del gluooeio . . . . . Utero : .radioteTapi,a del .cancro del collo . . Utero: rottura spontanea in travaglio di parto Utero: trattamen.t o del car.cinoma con le r.adia-

Pac. 83i

Uretrorrag.ia, grave -consecu t iva. alle dilatazioni -dell'uretra . . . . . . . . . . . . . . 830 Urioometro di Ruhea:nan·n . . . . . . 1889 Urina: creatinina 1I1ella maJ aT.i.a . : . . . 403 Urina: determinazione del pH .col metodo Guil. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 ·Lau·m in Urina: dia.stasi nella illecroei acuta del pancreas 964 Ur.ina: dosa.mento dell'acido urico . . . . . . 283, 1889 Utnina : elirmina:bione del bacillo di Kooh in soggetti -con 1esioni polmonari senza lesioni r enali 1579

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · ·

209 499 1805 1628

567 1772 573 247 1884 244 354 71J 1425 353 1260 461 244 569

Utero; vedi amche Caincro uterino, I.eterectomia. V

.

·a n tidifterica . . . . . . . . . . . . 895 V1accinazione antitifi:ca. 'PeT via boooaile . 1487 Vaccinaz.ione iantitubercolare col B. C. G. 373 Vaooina,z.ione .dei bachi da seta . . . . . . . . . 789 Vaccinazion e batterioa : tuberooloe'i loca.le coneecutivia, . . . . . . . . . . . . · . · · · · · . . . . 998 Va,ccinazi-Ollle jenneriana: complioaziond . . . . 62, 63 Vaccinazione jenneria.na; vedi runche Encefaldte v.aiccini-0a, Virus vaccinico. Vacci n azdone antirab bi<>a : ,m etodi . . . . . . 886, 1105 Viaccino antidii·fterioo T. A. F.: controllo sperimental e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458 Vaccino amtira,bbi-00: impiego de l fenolo . . 153, 155 Vaccinoterapia : auto - negli epiteliomd ulcerati del oollo dell'uteTo . . . . . . . . . . . . . . 1425 Vaccinoterapia .della febbre ondulante . .· . . . 894 Va~na : sanguisuga. in . . . . . . . . . . . 424. 742 v.agina; vedi .ainoehe Esplorazione vag.inale. V.arici : cura medi.ca . . . . . . . . . . . . . . . . 1651 Varici : cura soleraeante e « fragilità '' venosa . 1650 Vari ci: iniezioni sclerosanti causa d'incidenti generaili .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Varici : trattam. OOIIl le iniezioni ecleroeanti . . 955 Vari.oi ; ved.i .anch e Ulcere via.rioose. Vasi sanguig.ni; vedi Arterie. Oapillal'li, Embolia, Embolectmnie. Polmonite, Trombo-arterioLit.e. Tl'QIIlbosi, Variai, Vene. Vas9 deferente; vedi Deferente. Voochi : -endlsema polmonare . . • • • • • ~ . . . . 1072 V accinaz'ione

1

.

.

.

1

..


- XLIJi-r

'

..

\_

.

'

i

Pag.

t

.. l ..

t""'

·, ....

P ag.

Vecohd.aja . . . . . . . . . . . . . . ·~ _, l733 Vie rès{)ira~~{e: lesioni croniche in l'appoTto alle Vegetazioni adenoidi; vedi Adenoi-diemo. esigenze della vita militare . . . . . . . . . . . . 1760 Vegetodistonie digestive . . . . . . . . . 1760 Vie -respil'ator ie: et.enosi; .a,lter::i~ion1 ema;tologiche 1334 Veleni industriali: influenza sugli qrg~i • . 210 · Vie·~ respiratorie; vedi <. nc·be Muscolatura bronYeleno delle api in terapia ~ . . . . . . . . . . .. 977 ~ .. co-polmon.a;re, Organi della res•pira.ziione, SpiroI ,. Velocità di eedimentamQne dei .globuli ~si: vach-etosi bronchiale, ecc. .. ' . lore diagn-06ti.co . . : . . . .. . . . . . 458, 1628, 11767 Vié urin a.rie : aiffezioni nell'iinfa.nzia :. . . . . . . 567 1 \ Velopendolo: emi·paresi ·con•see>utiva .ad .a ngina · V:ie u-rinarie: infezione da bacillo • tbc. e parati... . :µ.ecr()lt,i<'a .~· . ·' .. ·. . . • . . . . . . . . . . . . , , , . • 714, ..1 fic:o B ;. contagio ooniugale · . . • .• . . .. . ·: . . . . 308 Vena cava :imtferiore·: legatu·l"a totale . P.e:r feci.t~ , . Vie .urina.rie: : leucoplas.ia· . . . . . . . . . . . . . 259 . _ operatoria . . . . . . ~ . . . . ~ . . . . . .: . i~ · , . . . .. . 37.9,·\ ..i ' Zie U·r in arie; vedi a n che Blenorragia, Colica neI -. Vena oav.a; vedi anche Vena •mesen·t erica sup. • · ... . 'fritica. Organi uro-genita1i, Pelvi renale, UroVena g.iugula.re e seno latel,'a.le: infezioni; d.nterlogia, Vescica, ecc. vento chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . , . .3'i9 . ,.. Vigilanza sulle professioni sanitarie ed 1aJfini 1773, 1848 Vena giugulare i!Ilterua : tr-0mboflebite . . .. . . . 46G 1 1 Vigilanza; vedi anche A li menti, Scuole. . ,. . ' Vena me6ent~rica sup. . e vena cava: a.nast-0m-01Si. Vi.rus tt1bercola.re: fìlt;r.abilità . . . . . . . . . . . lOOR • pel trattame,1to .dell!ascite ~ .. . . . . . . . . . , . 380, 1 Vir.us tuberoolare: tr?.§missi~ne transpl.acen.ta,re 60& . ~ Ven.a. Porta: an.astomc.ei .con: l'arter.ia epa,tica 531 :· Virus tubercolare; ved•i . anche TubeTooJ.osi. Vena porta: ricerche . . . . . . . . . . . . . . . 1~b~ Virue vaccinico: polmoni.te e perimentale da - . . 1079 Vena splenic;a : trombosti. . . .~ . . . . . . . . . tl:78 ·, ·v.irus va,ccinico : ricerohe ~·. . . . .. . . . . . . . . . 136& . _ Virus va,coinico; vedi anche Vaccinazione jenlileVene; vedi anche Polso venoso, Pressione venosa, riia.na. Trombi, Varici, Vasi sanguigni. ' Vermi intestina.li; vedri· Elminti. .Virus; vedi anche Batteri, Microrganismi. Verniiciatc>'l'i : dermat<>si ' . . . . . . . , . . . . . . . .465 . Visceri : sensi bilità . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Viar.eri; vedi anche Periyi·s·cerjti e ;i singoli Organi. Verruche: iTattament<> . . .i • • • • • • • • • • • • 672 '. Vi·scosa ; vedi Seta artifìcia.Ie. Versamenti -pleurici nel eorso. ·del pneumotorace -. 101 V ere amento emorr::>.giCQ da • pneumotorace airtifìV,i s:lte mediche periodich~ di studenitJi americani · 1110 ' ciale . . . . . . . . . . . .• . . . . . . . . . . . . 162 Vis9 : plastiche per tumori . . . . . . . . . . . . 170 · Vj.s0; vedi an.che Faccia. . Vers•a mento; vedii anche Ascite. Vi sta ; vedi Amaurosi. Occhio. Vertebre lombo-s~.crali :· alterazioni nella sooliosi 789 Vita militare e lesioni CJ'On·iche delle vie ~espiVertebre : ooteomielite . . . : : . . . . . . . . . . . 1037 ratorie . . . . . 1760 V.ertebre; vecLi anche Colonna vertebrale, Reuma1369 tismo vertebl"ale, Spondilite. Vit.am1na .. B: ricerche . • • Vitamin e: nomenclatu.ra 173& Vm-tigine negli epa-topazientj e specie . nei oolelitiasici . . . . . . . . . . . . . . . . . ' . 331 Vitçi,mine; .vedi an-che Av.itaminoei, BeTi-beri, ErVescica: ·batteriologia~ nelle puerpere goeterin.a irrad1iata, Vitaminotera.pia .. 1228 3'53 Ves.cl.ca : -calcoloei · . . . .. . . . . . . . 971 . Vitaminoter apia nelle malattie mentali 977 V·i tiligine: .cura . . . . . . . . . . . . . ·. V escica : -0aloolooi e can ero . . . . . 898 1075 1,T olvolo dell'intestino . . . . . . . . . . . Vesci.c a: comp1icazioni post-partum 833 V esci ca : el'ILlia . . . . . . . . . . . . . Vomiti .2Jbitual·i ùei popipa.nti : cura col meteido 1383 282 di Weill . . . ................. . Vesci ca : tr.atta.m. chirul'lgico dei tumor.i m aligni 1084 281 • Vomiti a.cetonemici nell'in fanr.ia: trattamento Vescica; vedi .ainche Cateterismo, Cisti i dat.idee 901 Vo m i ti : forme r are . . . . : . . . . . . . . iretrovescicali, Cistru:ico_p.i a, Vie ltrinarie. 1 504 Vomi~i incoercibili della gravidanza: cura ' escicante; vedi Bolla. 1153 V-escichetta biliare; vedi Cistifellea, Oolecisti;ti, , · . Vomiti neuropatici 357 Colecistografìa, Col ecietopat:Jie, , Vomiti: t r atta.mento . . . . . . . . 1228 Vomito ed ae-rofagia nel lattante Vescichette seminP.li : sarcoma primitivo 831 630, 1845 Vulva: difterite . . . . . . ..:< Veepa ~r abro » : puntura morta.le . . 1487 . . . 1848 • Ve.stia.rio; vedi Moda. Vulva: prurito; trattamento • Vibrazione auricolare: ricerche . . . . . . 751 w Vie aeree; vedii. anche Vie respirat or~e. 'Vie bil·i ari: a.ffezioni infiam m atorie . 1765 Walburn; vedi Metodo di - . 1 Vie biliari : asoaridioei . . . . . . . . . 1867 Waé>S-ermann; ved.i Reazione di-. Vie biliari : .at:Jresia e · stenes i. cong~ni te 240 Wertheim; vedi Operazione di ·- . 867 Vi·e . biliari: .azione della morfina . . . 292 WIDAL F. . . . . . . . . . . . V.ie biliari : batteriologia . . ; . . . . 1:00 18-l WIESEL J. . . . . . . . . . . . •. · Vie bi·l ia.ri : -casistica e · diagnostiioa .d elle affe\Vilson; vedi Ma1attia d1 - .. • zioni . . . . . . . .. . . . .. . . . . . .. . . . 1042, 1043, 1044 \Volff; vedi Orgiano di -. 1 867 • Vi·e biliari: drenaggio m edico Wood; vedi Luce di-. ·; 'V~e bi:Hiari : genesi .dei -0al coli . .. . . 1294 z ir '\'.ie biliari: interventi . . : .: . . . , . 1329 Zinco; veài Fosfuro di - . ' "Vie biliar.i ; vedi a..n-c·h e O.a lcolosi, . Oistifellea , CoZolf,o : az.ion1~ attivante per la oeura della sifilide lecistite, Coliche e-pa..t iche, I ttero. 1330 nei preparati di bismuto . . . . . . . . . . . Vie digerenti; vedi Organi d.e lla. rdigestione, Tubo Zolfo : eliminazione urinaria e uso terap. nei tudigerente. 210 morj maligni · .. . . . . . . . . . . . . . . . . Vie respiratorie: comunicazioni varie . . . . . . 1638 Zolfo;. vedi an-ch e Acid-0 sol.fìdl'ico. Vrie respiratori.e : estrazione di: corpi e.etranei con l 'endoscopia . . ... . . . . . . . . . 1608· Zucchero; vedi Glicemia, Glucosio, Glicosuria.

.

'

.

~

I

• #•

I

1

• "'

I

'

..

.•.

'.

• 1

'I

~

• •

.


- -

_,,__

__

,

X~IV

Indice a lfabetico degli autori. Pag.

,

. . . .

567 424 ABBATl • . . ABDERHALDEN • • 1293. 1519 ACilARD • • 1218, 1570, 1594 ADLER • . 169. 349, 422, 1422 . ADNOT • . . . 1528 901 . . .. ADRIOSOLA 465 .A.GASSE • . ' . .. . . AGNIFlLI . . . . 1526 AGNOLI • . . . . . 278, 972 AGOSTO.NI • . . . . 789, 1758 AGRIFOGLIO . . . . . . . , . 17 65 1' AIELLO • • . . 241, 1109, 1561 .AiIRALI • • . 1844 ALAJOUANIN:i • . 127 ALARS:ON • 1222 789, 1406 ALBANESE • 1526 ALBANO • ALBERT.UIO . . . 1632 ALBER~I • . . . . . . . 1768 ALBERTIN • .. . 1518, 152i ALBERTOTTI . . . 1594 ALESIO . . . . . 1806 ALESSANDRI • 318, 1115, 1183, 1145. 1483, 1690, 1741, 1756 ALESSANDRINI A . . . 153, 1265 ALESSANDRIN I p , . . . 384, 583 .A.LESSI . • • . . . . . . 1527 ALEXANDER • • . . . 635, 1516 898 ALFIERI • • . . . . . • • ALHAIQ UE . . . . . . 534, 1765 ALLARlA . . . . 320, 1522, 1631 .A.r, LASIA 1264 A LLEGRI . . . 170, 1466, 1832 ALLEVI . . . . . . . . . 241 .A.LTSCH UL . • • . . . • 1114 • AMATUCCI MOLLARDO • • 1635 AMBARD • , . . . . . 896, 1880 AMODEI-ZORINI . . . . . 1604 ANDERODIAS . . . . . . . 1809 ANGELELL1 . . . . . 295, 688 A BBATE

• ..

ANTONIBON'

.. . . . .. . . .

ANTONU.CCI

. . . .

ANTOGNETTI

A NZILOTTI

• . . .

APPELMANS. I

A RC ANGELI

. . . .

ARECES

• • . . .

ARllSU

• . . . . .

.A.RMANO-DELILLE

b U4

1332 . . . 1730 1690, 1755 1649 . . . 1882 . . 34'1 . . . 316 • . • 1008 897, 1040 •

ARMANI • . . . . . ARMENISE · . . . . . • •

lobH

1605, 1636, 1763, 1843 ARNAUD 1364 ARON • . . . . . . . . . 315 ARSLAN . . . . . . . . . 1332 ARTOM . . 64, 460, 461, 1602, 1844, 1885 ARTUSI • 62 ARULLANI 16 ARVISET • . . . 563 ASCOLI A. 373, 1005, 1369. 1605 A soOLI M. . . . 1605 ASCOLI R. . . 109, 288, 542, 909, 1099, 1737, 1807 ASCOLI V. . . . . . 515, 532 ASBBURST . . . . . . . 1.483 .A.RNONE •

.ASKANAZY AssELIN

974 . . 1485, 184() . • 1!55 . • 1522 . . 859 •

.. .

AUBARET .A.URICCBIO AUSCHUTZ AVEZZÙ

.A,YALA

AYRE

~09

423, 1114, 1224 . 1591

B ENTIVOGLIO

. . .

BENUCCI

. ..

793, 1047,

BtRARD • • • •

..

BERETVAS BERG

••

BERGlil

·.

BE!G1'1Ai.N

210, .504,

BERNAiD • B!RNUCCI

8 502 I 1292 BABONNElX • 1042 BACOARANI 1333 BACCAREBi.l 1884 BiCIALLI L . 16'/ 5 BAGGIO •• 1602, 1842 BAGLIONI . . . . BAILEY 530 • • ' 745 BAIN • • • BAINT9N ~ 750 ' BALIRIDGE : 1046 BALDUCEJl • . 62 965 BALLAN • BALLI 716, 1040 BALO . • 965 BANFI • . . • 1523 BANI 195 BARBACCI • . . ~ . . 170, 458 BAR:iÀRA 1842, 1883 . . . 1150 BARBÉ . BARBE~ 453, 1449 BARCO • 1688, 1765. 1807 BARNES . . . . . . . . 1485 BARNETT . . . . . . . . 1732 BARTOLI • 533, 1732, 1768 BARTRINA . . . . . . 1443 BASILE • • . . • . . 538, 1731 BASTAI . . . . . . . . 1683 BA&TIANELLI P . . . . . . 1766 BATTIGELLI • . 864, 935, 1116 315 BATTONI •. 1182 BAUDOU l N 245 BAflER 1529 BAUl\IANN 423 BEAUMONT 1437 B ECBHOLD 859 BECK • 425 BECKER S B EDARID.l • . . . . 1730, 1755 BEER • . 132 B ÉCLÈRE 712 BEHAM8N 1846 279 BEITZKL • &33 BELLERBY 1603 BELLEZZA 835 BELL6NI 1153 BELOUX 863 BRLTRAM 316 BEN ASSI 1&47 BENA'IT • 1297 B ENAZZI .. B EN DA • • • 1008, 1175, 1292 BENEDETTI-VALENTINI • . 1095, 1327 . . . . 329 BENEDICENTI . . . . . . . . 902 BENEDICT .. . . . 135 B ENOI ST BENSAUDE . . . . 1182, 1650 B!AGOE

t

Pag.

Pag.

A

1

. . ., . BERTEIN (. BERTIN8 .. .. :aERTOL!NI 498, BERTOLINI • . . , . B .EllTOLOTTI . . . BERTONE . . B ERTRAND 127, 680, 1008, BERRETTA

B FJSWPJRSCBBNKO·

..

BETION I BEEANç ON BIANCHETTI Bl!NCANI

132, 1767, . , . ..

BIANGARDI

. . . .

BIANCHI BIDOLI

BIEBL

. . . .

BIEITMANN BIESIN

• .

255, 1258, 1767, . 832, . .

BILANCl9NI · . . . BINET

• . .

BlOLATO

BIRD

• • • .

BIZZOZERO B LAMOUTIER BLANKENHORN BLECHM.A NN B LOCil

•..

BLUM

• .

BOAS

..

11, 832, . . . . . . 1007,

BOBBIO BocCHETTI

L.

BOCBARDT Boc it

. . • •

. .

K. A.

. . .

BOEMINGHA US

1598, 1636, BOHN • . . . . . BOLAFFIO . . . . 203, BOLDRINI • . . 566, 1603, BOLOGNA •. . .. . . . BOLSI • . . . . . . . . . BOMBI • . 1508, BO.ERI

• . .

. . .

BOMPIANl BONACCORSI

. . . . . •

BONANNO • . . . . .

171, 1804,

BONANOM.iJ • .

.

BONJOUR

.. ..

BONOLI

. ..

BONOMO

..

BONORINI BONORI N9

. . .

.. . .

UDAONDO

..

1568, ' •

.. .

BONSANTI BOPPE BORCHARD BORCHER

·-

BOROET BORDONARO BORDONI BORETTI BOfGHI

• .

.. .

831, . . .

Pa9r

1448 1294 1480 1844 1718 386 570 1182 1184 1293 1299 1224 601 1331 ' 899 l 63i 1448 1151 1011 602 460 1042 1162 1641 . 595 1289 168 1409 I

1603 1514 1768 1591 1294 209 1085 464 1804 1047 206 492 1605 1876 1879 1289 1731 1265 1603 1604 244 789 1550 930 1208 1023 1806 1811 851 1688 859 681 1767 1074 237 1397 1292 1369 1040 1806 1078

BORRUSO

176i 1761 338

BOSCHI

13~3

BORIO

• •

BORIS

. •

278, 899 • B<lSCOLO-BiAGAIHN • 1295, 1296 BOSISIO • • . . • . • . 1636 BOSSA • . . . 1619,•. 1730, 17'64 BOUCHEll • . . 503 BOJJLIN . l · . • 1153 BOYET • . . . . 1.003 BOZA • ! ,282 BOZON l40'1 BOSMIN

• • • •

~ .•

BOZSIN

• I 5~

1559 BRAISELLO • . 41, 803 BRAM • . . • . • . 1046 BRANCATI • . . . . 384, 1765, 1767, 1768, 1774 BRANDT • . . . • 531 BRECCIA 1638, 1760 BRÉCHEL . • 1732 BREITNER . • 423 BREIQN • . . t • . • • 531, 781 BRIZIO · . . . . . . • • 461 BRoc • • . . . . . . 683, 107 3 BRODIEll . • 901 BRUCKNER . • 1223 BRUGI . . 499, 500 BRUGSCH • . . . 604, 750 BRUNACCI . . . . . . 531 BRAENCKElt

BRUNlilTTI

B~UNI

• . • . . . .

BRUNZEMA B ue

172

. . . . .

788, 1804 12~1

. ..

• . . . . . . . . .

611

• . . . . . . . •

1649

1881,

1~44

BUDDE B UFAL INI

. . . . .

BUIZARD

. .

5p3

BUNCE

...

~37

B URDEN

. .

~7'1

1§11

B URGEll BUSACCA BUSI

20

. .

• . . . . . .

B USI NCO BusTOS B UZZARD

1565, 1843 81, 316, 317 1485 . . . .

10Q3

e . ..

0ABRINI

.. .

0ACCURI C AGNETTO QABEN

1 Q~9

..

0AILLAU D 0 AILLOU

. .

129~

. ..

. . .. . .. . .

..

1ie4 1~2Q 19~

.

6~6

10'18 1079, 1369 0ALLERIO • 350, 363 0ALLIGARIS . . . . . 67 0ALLOMON 10tl5 0ALMETTE 787 .GALVANICO 755 0AMES • 569 C AJ\1PANACCI 1012 C AMPANI • 358 C AMPLAN . '226 CAMPLA NA 569 0AMPLAN I 424 0AMPOllESI 1051 CANALE • . . . CALA MANI

-~


' O•

Pag. ' '

1523 CESA-BIANCHI 973 CANELLI • . • • . CESARI • • • . ' 1722 G ANEVA · Z ·A NINI · • · • CESARINO .. CANINQ • • • • .. 567 0EVEL01'TO .319 CHABROL CANNON • • • 655 Ch\NTALAMESSA . . CBALIER • CANTANl • • 16'36 C ìIAOUL CANUSO •• 244, 353 CHAPRON CAPACCINI • • . · . . 1275.. 1787 CBATZKFLSON . . 1764 CAPOCACCIA 0 HAUTEL • • 1 281 0APONE-BRAQA QHAVANN.~Z CAPORALE . • 1804 CHAVANY 0APPARELLI .. ·1259 CHEN • . CAPPELLI • . : 1040, 1043, '1.188' CBEVALIE!t .. <JAPUANI • . . . : 1001, -1010 · C HEVASSU • CARAVAN! • . . . . 1262 . '·C HIARELLO • CANALIS · • •· • · • · . -, .

l

.

I

~:À.BBONARA

. ' .:·

789 . . . 1239 . . . 1603 . . · .· . 1298 244,- 353, 354 . . 1011 !J :

CARBO NE 0ARDIA CAREl.LI 0AREY

CAREZZANO CARLE

• .

50i

0ARMELICB CARMONA

• .

. .

CARNELLI

535, 632, 1105, • . . . . 1006,

CARNOl' • • CARPI

G2

• .

CARRASCO

. . . . . . . .

CARRERAS

• . . . , . .

0ARUSI .

. .

403, 1499,

..

0ASAB0NA CASAGRANDI

CASARINI

<JASATI

..

CASAZZA

• . .

1079,

..

0ASCI NO

1768 1211 1182 1634 382 1763 1743 20 1603 751 500 , 1368 1766

170, ~189 0ASSINIS • . . . . . 315, 1225 CASSANO C. . . • . . 1882 0 ASSOUTE 1732 CASSUTO . . 256, 259, 818, 1036, 1'266 1401, 1438, CASTALDI • 1475, 1520 CASTELLANI . . . . . . . 791 CASTELLI • . . . . . ~54, 1226 CASTELLI NO . . . . 1566, 1684 0ASTERAN • . . . • . 1633 UASTI<,1LIQNI . • . . . . . 536 0AT0LA • . . . . . . 439, 843 CATALIOTTI • • • . . . . . . 1767 CATOLLA-0AVALCANTI • . . 1294 CATTANEO • 970, 1079, 1368, 1807 C ATTERINA 1170, 1765 CATTERI NA A . junor . . 1768 CA.UCCI • • • : . . 1043, 1044 0AVALLI NI' . . 899 CAVIATI, • • . • 170 CAVINA • 134 0AZZAMALI 1688 • CASSANELLO

.

: . ·1011

0AZZANJGA CAZZELJ,A CE°CCBINI <JELIBERTI

• . . . . • • • . .

CENINI 0ERESOLE 0ERESOLI OER1ot1 CERNHZZI

<JJilB.lUTO

.. . •

... . .

.

.. . . .

•4 98 1318, 1605 1044, . 1'262 . . .. 758 . . . 1040 . . ' . . 1567 . . . . 11 133'4 . . . 1448

~

Pag.

CBIAROLA'.NZA C HIASSERINI CHIAUDANO C HINI • • CBIPMAN

.

CHIRULLI C IAMPOLINI CIA'C'DO CID

• •

..

1721 1007 ' . 567 682 • • 1182 ! 975 1298 15'61 : 65, 1447 . . 278 t • 1473 1372 977 828 1083 1766 1767, 1768 • . . . 1405, 1689. 1755, 1867 . . . . . . 1805 1602, 1639, 1759 • • • . • • • . 1106 . . . . . . . 1763 • . . . 1078, 1567 1364 • .

.

.

..

·755

•••••

498 1767

C I(lNOLl ~ I

C ILENTO

... ..

1727, 1758 C INQUEMANI • • • 1395, 1605 6'83 C IOFFARI 1120 0 IOFFI • 1224 C10LI • '1190 C IONCAS 1368 C ION INI • 1469 C IOTOLA 1844 C 1POLLINO 577, 1638, C U:'RIANI . . • . . 1777, 1856 384, 1118 C tTELLI • . . . . . . 187 .. CIVALLERI 0LAUDE . . . . . . 274 CLA USER • .• . . · . 1187, 1332 CLÉMENT . • . . . . . • . 427 CLEMENTE . . : 274, 1113 CLERICI • • • . . . • 1529 459 . . CLOFER C occu1 • . . : . . . 320, 1042 243 CODA .... 408 .. .. . COEN · 1083 COFFEN ..' C o FFER • • 353, 606, 935; 1i16 C oFFEY • . . . . . 830 962 C OGLIEVINA . . . . . .COLA . . . . . . . 355, 1844 1805 .. COLELLA 1527 . .. . ,. C OLETTO 350 .. COLLICA 62 . ,, . . C OLÒ . 1806 COLOMBANO .. 894 COMBESSÉDES • • CO.MBY 357 .. .. 1761 C oMMESSATI .' 1768 C o MOLLI . .· 1117 C OMPANÌ • . 00NDORFILI • . 1759 1528 •. CòNDICA 1040 C ONIGLIO 245 CONTAMIN 1721 CONTI .. . .. 491 COPE 1728 COPPA C IMINATA

...

.

.

.Pag.

..

767 571 CORCAN • 966 . OoRACHAN ·coRDERO 565 CoaDIER . . • 15:S7 Co.RNIL 1752 1607 CORNIOLEY • • CORONEDI 1039 756 CORTES C ORTESE 934. 1333 • C ORTONA . . . . . . 244, 354 1369 COSSALI ... .. . . . . . . . . 1561 COSTA COSTANTINI • . . . 1565, 1884 C o -rELESSA •• ' 971 .. . , · 27Z COTT • . • 639, 680 COTTE • . • • • . 1679 C OTTENOT 1844 C OTTONE . . . .. . • 1'669 C o TuI • • 78-7 C o UREAUD .. 560 COURMONT • • • • C OURVELAlRE 1190 .. . 63 G OZZOLINO 966 CRI ADO ~ 456, 1481 ORIL'E •• CRI SPOLTI . . . 1721 129 · C RI STIAN . . . . . . . . 500 OROSETTI 1223 CB.OUZON 125 .. CRUCHET 274 CUEL • 1809 CUENOD 561 CUlVlMING 1010 CUMMINS 1409 CURCBOD 243, 244 OunRADO • . . . . . .1301 0URSCH MANN . . 23 CURSHMAN N .. .. 156 CURTI 937 CURZIO . . 1767 CUSANI 460 Cuzz1 CORDINI

D

' DAGNINJ D '.AGNOLO

DAINELLI

• .

D 'ALESSANDRIA D 'ALESSANDRO

.

D'ALFONSO 'DALLA

VEDOVA

DALLA

VOLTA

DA M.I

. . .

DANNHEISSER

1692 501 94 1077 569, 1226 . . . 1151 532 1398 46 536 I

D 'ANTONA

. .

DAREAÙ DA RIN • D 'ARRIGO D ' ASARO

DAVANZO DAVESNE DAVIDSON DA

DAZZI

571

D1ENST DI:8TERICH D1J<; z

105, 140,

• .

DI

FAIUO

DI

MAJO

DJONISI

6~

• .

J

751 1763 1076 1605 973 1473

567, 1605 465 DE BALZAC • DE BEA UFOND • • . . • • . 1117 ·683 DE BEA1'.JJEU . . . . ... 64, 243, DEBENEDETTI . 244, 461 DR ANGELlS : ; . :

BOER

DIOCLÉS

449f 1747

. . . . . . • .

389 Dll BONIS 1008 DE BOSIS 971 DEBRB • . .' . 357 DE CAPUA .. . • •. 567 Dii CASTRO . ... " . 246, ·1398 DECHAUMÈ .• .419 DECOURT • • 386 D• F~RMO • • 1688 D11 F1LIPPI • 9'10 DE FRANCESCO . •. , ! 1'262 D.ft GAETANO • . . • 113, ·1755 DE GIACOMO • . .· . . · 311 DE GIRARDIER • ·. . . . 599 Dll GIRONGOLI • 1800, 1805 DE GRISOQONO · · . . . . "934 D.PJI \}tO$SJ . ~ . . . . '1689 DELANOE . . • . . . . 1193 D ELATER • . . . . . · . '457', 1682 UÈLBET . • .· . • . . . . . 757 D EL GRECO . . . ,. . " 1527 DE LISI . • . . . . . . . 1143 DELMAS . • " • . . ,. . . ' 1150 DEr; MAS-MARSAf,ET . . 642~· : 1484 DELOGU . . . . . • . . 1761 DEL RIO • . . . , . . . 830; 1806 DEt,.TllIL . • ' ' 464 DE : LUCA . • . . . . 329 DRMANCHE . • 1682 DE MONTA UD • 1145 DE MARTEL 1158 DE NAPOLI 932 DENES' • . . . 305 DE NUNNO • . 1634 DN PALACIOS Y 0LMEDO 1005 D E SÀNCTIS • 1259 1292 DESCAMPS • • • • • 1448 DE SÈZE . . . 317 D ESOGUS D.ESPONS •• 379 • • 567 DE STEFANO 63 D E TONI • . • • 607 DE T ULLIO • . DE URuiiu ELA y LANDIA 1400 D EVB . • . . . • . . . 1772 DE VECCHIS • . . • . • 383 DE VINCENTIIS • . . 426, 11!11 DEVOTO . . . • . . t567, 1635 DEw • . • . 1593 DICK 239 DIDSBURY 1155 DE

500

172

• •

VILLA ·• . . . .

e

Pag.

Dr

•.

. •

STEFANO

D ' ISTRIA DI

.

. . . .. . . 350, 364,

VESTEA

D lXON

DODDS

DoGLIOTTI DoGNON DOr.1ARUS

..

422

DOMENICHI NI DOMINICI DONA'.l'H DONATI

1221 538 1186 1806 1182 531 969 1844 715 167 423 789 896

192, 1667,

. . . 20, 973, 112_4, 1126,

1366 423, 1668 1446 1196, 1137


.. .I •.

.

-

• Pag.

..

XLVI .-

Pag.

Pag.

Pag.

1,

... .: . .. .

7'1.6 GLASSNER • • • • • • FELDSTEIN (VON) . Do~ETTI ~07 . 901. G~i\SS ' . • • • • • ·'- . ! . J 1692 • FERMA UD . . . . • • . : . &,3~ DoNZt:LOT . . 7J2 · G!ot>INHO • . • . . . . 1847 e F ERRANNlNI . . . 1112, 1566 DonrA . .. 1007 ~ .. .J • GO.itC{]fWSKI . . . . 642, 1192 FERR,4.RA • . • . . . • • .~J14 D'ORMEA • • • . '· 202 424 GotF.l<'ON . 357 FERRAR! G . • . . . 242, 244; GADANI DouG~RT.Y •. . . · ... 937 _, • * • .57Z. ,7&2 . G'OL_D • DOWLING • . . 1299 353, 935, 970, 973;:· -1185 GALA~1INI 11-83 1324 FERRAR! R. . . . 1079, 1353 ' GA~ATÀ DRAGANESCO 8. . . . .1886 . ..... . , > G .'O LJANITZKl : 1731 •. ··a . ia~2 1 • GoNzALEs : OL~CCHEA. • FERRATA • . . . . 1684, 1762 • . GALDI ~ DR:E;YFWS • . • &34, 858; 1772 1680 . ., 1.~44: Go&DON FERRERI i . . . . . 639, ·1032 GALIFI •. DUBAR • . . . .274 1688. GOROONOFF • . • • . 896. FERREJtO . . . . . . 64, 1845 GALIMBERTI Duuo1s .. .. . 1156 .. . . . . . . . . 133a . 1568 .. Go&IA DucA . . . . 351 FERRI O . . . . . 1803 GA~LtiRANI . . . . : . 501, 1294 134 , GORTAN GALLI . . DUCAS . . . 1~48 FER~I . . 153, 155, 886. 1103 711 ..... . ,. 1·22.7- . Gosio GALLI-VALERIO DuccEsCBI . . . . . 498, 1187 FEUILLIÉ • . . . . . . 280 GosSET . .. . • • • 125& GAMDARA . . 63 DUDA·~ . ,. 1629 FEY . . . . . . . 1485, 1840 • GouGEROT . . • 783 . . . 9p5 DUHE·M . . . . . . • • 133 GAMBERINI FICiillRA . . . 20, 550, 1580 • . 834 DUICE · . . . .. . . . . 1846 . . . . . . . • ~ ; • 1683 GouaDY • • . GA~1NA F1c1 · • . . . . . . 635, 1605 GOVAERTS . . • 172, 633, 1405 .. 501 DuJAR1nc DE LA RrVIÈRE 1.112 . FIESCHI° GANDUSIO .. . . . . • . . . . 4 99, 1079 • GRAHAM • • • • • • • . 857' Du~~s •• . :. . . . 356, 12-99 GAltCIN 127, 386 FIBSSINGER • 743, 1081, 1570 GRA.NDCLA UDE • • • • 457, 168Z DUNCAN DEXEY 1607 . FIGINI GARDELIN . .. 265 • • . 1040 GRA_NDI • • 351, 523 Du.NBILL . . . . . . . 1482 GARDENGHl . . . . 456 FIGURELLI '1766 G RANDJEAN 1191 DURANTE . . . . . . . 1730 GARDÈRE 560 FlLIPPELLA '86 GRAUGER 1796 DURANO 282, 1008, 1292 GARGANO . . . 1755, 1-765 FILIPPI • 1688 GRAZIANI 424DunET . . . . 1047 .. 1844 • GARGIULO FILIPPINI . 465, 634, 892, 918~ 53 GRAZIANO DURH 343 .. . • • 1335 GARNIEL 938, 954, 1253, 1459, 1861 ' GREENWALD DURSO·PEN~ISI GARNIER l.799 .675 . . . . .. .. "' 894 FINOCCHIETTO 1719 .. GRÉGOlRE 1371 DUVAL 1;004 GARRONE . . 667 •. .' . FINSTERER 1181 GRllGORJO .. 1844 DwoRZAK 1810 GASPARINI . . . . . 125, 1406 FINZI • 243 <lREIFENSTEIN • . 719 DYKE 1119 GATCH 1591 FIORANI-GALLOTTA • 349 GREPPI . • . . . . 272, 1845 353 GATTI • . • . . FIORENTINI . . . . 731, 1539 GRISOGONO . . 241, 1080, 1116 GAUGJER . . 1650 E FIORETTI 69, 1077 1798 GROTJAHN • GAUME 359 FISCHENSOHN . 1005 GROTZAHN . . . . . . 1561 1225 GAVAZZENl ECONOMO 1110 1223 FITZ • . GRUND 1232 • 1640 GAVINA EDEN 601 FLORESCO . . . . 1400, 1592 GUALINO . . . . 243, 354 GEDDA 1331 1603 EGJDI • . 1114, 1767, 1769 FoÀ .. 1040 GUARJNJ GEr. DMACHER 1118 ELIAS .. 969 FOIS . • 316, 317 .. GUBlllRGRITZ 900 GEMELLI 1524 ELil\SON 1447 FONTAINB . • 309, 1753, 1794 .· 789 GUERRA . . GERAU DEL 712 .· ELMER .. 1081 FoRGUE • . . . . . 56, · 1404 1731 GUERRA MÉNDEZ 65 GERKE • EMDGE .. 1229 FORKNER • • • • 755 GUERRIERO . . . 1755, 1767 ENGEL . . . . . 1288, 1883 FORMEN - ANO . • • • • 711 GERMANI . . . . . 241, 242 GUIBAL . . 202 1150 GERSTMANN . . . . ENGERT • 1159 FORMICOLA . . . 1635 1844 GUIBERTONI • • • GHETTI . . . . . . . . . 1297 E~RIQUES '1603 FORNARA . . . 64, 460, 1522, • 1131 GUIDA . . GHIRON . . • 531, 758. 1689, ENRIQUEZ 1331 1845, 1885 • • • G"'C'lLI~AN . . . • . 127, 1156 1723, 1728, 1765 EPIFANIO 1605 FORNI • . . . 1764 GIACINTO ~ • • • GUlLLA UME . . • . . 18, 968 866 EPSTEIN 529 FORTUNA .. . 789 GUIZZA • • . 973 GrACOBBE I . . . . . . . . 482 ERKES 937 FRAGNITO 632 GuIZZETTI • 1152 • GIACOBBI . . . . . . 27 8 • Ea&ECART .. 280 FRA GO MELE 1761 504 GUNDERMANN GtANNELLI . . . 458, 971 E SCALAR 138 . . 969 FRAMUSAU 682 GuNs • . . • GIANNINI . . . . 1078, 1523, ESPOSITO . . . . . . 604' 1197 FRANCAVIGLIA • 1764 GUTMANN • . . . . 357, 1298 1563, 1567 ETTORRE 96 . . . . . . . . FRANèESCON . 1332 1475 GuTZEIT K. GIAN NONI 111:5 FRANCINI . . 170, 229, 1189 936 GUYON • GIAN NOTTI 1688 F FRANCRETTI • 1695, 177 4, 1850 572. • G1ANTURCO 969 . GUYOT FRANCHINI • 717, 1593, 1720 GIAUMFI 1301 FABERI FRANCIONI 63 • .695 GIBELLI 1673 H FRANGIPANE 826 FABBRI • 1524 G1DON 1041 .F)\BRONI 526 FRANKENTHAL 714 GIERKE • 1077 902 HARERDA .; FAELLI FRAT'TINI 1763 1044 GlERLICII . 642 1219 HAGEN FALDINI . . . . . . . . 720 FRAZIER 1147 GIERTZ 756 1608 HAGGARD ' FAMBRI FRÉ.DÉRICQ 347 278 GILBERT-DREYFUS • 1217, 1694 2.74 ' . ' RAGUENAU • FAM ULARI . . FREUND • 534 . . 352. 353, 606,, G1NI . . • . . . . . . . . 16-02 1364 HAHN • FAN ANO 1069 640, 753, 864, 1~85 GINNASI • . . • . . . . 134 1594 HALBAN F \\NELLI 52 FRI EDBERGER • . • 747, 1113 G IOJA . • 499, 1080, 1765, 1766 . . 11b2 HALllRON • FANTON FROMENT . . . . . . 1299 63 GIORDANO • . 864, 1367, 1368 1296 HALFER • FAROY .. 681 FROMME . . . . . • 719, 1073 GIRONE • . . . . • 568, 971 t473 lIAMMER • FASANO . • 242, 243, 353, 1688 FRONTALI . . 316,. 317, 1522 GISMOND 1523 . 566 HANS • . FASIANI • . . 1184, 1690, FROSTIG • • • . , . . 1150 GJSMONDI • 498 928 HARRIS 1768, 1804 FRUHINSHOLZ . . . . . 1752 GIUBERTONI 1885 HAFIRTEL . . ·~ . 1560 FAVRE 245 FRUGONI 750, 1636, 1984, 1755 GIUFJ!'RÈ 1760 HARTLEin . . . . . 1039 F<\ UQUÉ .. 607 FRY • . • . . 1046 GIUFFRIDA 20 • HARTMANN . . . . . 96, 976 FAZZARI 1789 FUCHS • 832 GIUGNI 1297 • • • . . . . . . . 173 HARTTUNG • 1118 F UMAROLA . . 1900 GLAFSSNER .. 601 . . . . . 902, 1t82 RARVIER

. .·

DOND9LI

.. ' 569

FEIL

465· · FU~CK 715, 1012, 1:1.57 Fti'~TB ,

. . . . . .

:

~

·1431 497.

GLASSCHEIB

• • •

• • •

...

I

'

I

I

l

.

.

-

~

.

.

..


• \

- · XliVII

Pag.

Pag-. I

601 . . 1681 HAUl>UROY 746 HAC:SER liAUSMANN • . . 717 HAXTHAUSEN . 717 1589 HéBERT . . 421 lil:GLER l!EIDECKER 600. 719 JIEIDENHAIN 271, 746 ..313 liEINE •. 786 JIEIZ . . . HELD • . ·. 313; 1287 902 HELEN .. 1608 liENDERSON 536 HENSCHEN 1487 HERRMANN 1633 JfERTEL llEBZ •. 1041 Jl.ESNARD . . . . . 787, 1259 1558 IlESS • . 756 HEUSSER 386 .HEWlTT HIFT 1256 • HIRZFELD 1682 273 HITZROT • 1328 HITZENBERGER 832 HlU MAN 1263 'HI.AM ROCHREIN 1325 HOESSLIN . . . . 1594. 1754 18 HOFDAUER .. . . 'HOFF . . . 427, 1156, 1159 . . . . . . 1084 ' HOFFIIEINZ HOFFMANN . . . . . 101, 1594 HOLLA~DER 1260 HOLLOWAY 1046 • 1810 HoLscHEa • • l{OLZER 386 HONIGMANN 202 Hos MER- ZA MBELLI 458 HOYLE 167 HUARD 1109 Hti'CKEL 718 • • HUNT .. 15, 1084 .. 1155 HUNTSlNGER HURST 208 • H UTB 1628 .. HUTINEL 463 1483 HYBBINETTE .. HYMANS 386 11Ass

.

... -.

.

.

. . .

.

I

L

.

I !CARD

.. .

.

lCKERT !ALTA

!LVENTO

IMPERIALE

lNGELRhNS lNNES

..

lNSABATO

..

lNTROZZI

. .

J JONESCO

JSELIN JUMON

H.

••

JZAR

1571 1006 23 1605 172 1569 758 9.71, 972 970, .1369 .

. 1731 201 1883 425

K

...... KASPAR ... ..

KARL

. . . 601 1037, 1083

.. .

236 1434 KEGEL . . . 1227 ~K'DITH ' . . 976 . KELLING KELS . . . 427 641 KEMKES ( 419 . . KEMPMANN 238 K'EY • 1229 KEY,SST:ÌR •• 1228 KINCAI . . 1045 KISHI 1847 KISSLING 386 KLEIN 534 .. Kr.EtNHNECBT l(LEMPERER . 240, 531, 1182 1610 KNAUS 791 !{OCH 572 KoEHLER KOIILER . . . . . 680, 1434 65 . . . . . . . . KOHN . . . . . . . 1571 KOLBE KoL~E · . . . . . . . . 1557 KONIETZNY • • • • 679 1811 1754 KoNIGRR • . . . . . . . 1886 KooPMAN . . . . . . . 1407 KOTRMANN 101, 1008 l{OURILSKY .. 718 KOVÀCS 58 KRAUTZ • 132 KRA USE . 1437 KRAUSS • • . 1154 .. KREI S 380 J{RESTOWSKY 1151 KRETSCHMER 1179 KRETZ • . , 535 KRIEF 1151 K .R !SCH • !{UDANYI . '1652 . 933 .. KROMAYER '1475 KURT GUTZEIT 1475 KUl"l'NER KATSCH

358 LABBÉ ·• 858, 1217, 1370, 1693 LABHARDT • • • • • 713, 1848 ' . LACAZE • . • . . 1409 • • LACOMliiE . , · 1J90 . .. 240 LADI.i • • 1844 LA FERLA .. 465 LAFONT .. . • .1217 LAFOURCADE . 1887 LAGÈZE • LAIGNEL•LAVASTINE 1150 LALOMIA 329 LAMA 134 • 27 4 LAMACBP. 531 LAMBEA • 1629 LAMOTHE . LAMPUGNANI 461 . . . . . . 1287 LANDAU . .. . LANDOLFI • • 1605, 1721, 1760 LANG • • . . . . • 605, 640 LANGSTEIN 1561 • LAPENNA .. 972 • LAPICCIRELLA 1721 1444 LARDENNOIS • LARGEAU . . 1469 LARINI. 63 LARUELLE 488 . LASAGNA 569 .. • LABAT

• • •

.

. • .

Pag.

. .

. . ·tt95 1803 LASIO 92 LASSANCE 1639 LATF.RZA LATTERI . . • 1767 ' LAT'.1 ES' • . . 1077, 160"4, . '1842 LAUREATI . . . . . . . . . 1044 LAURF.NTl . . . . 1262 LAURI . . . . 1605, 1160 LA URIA· 608 LAUTE!l 1529 LAEWEN 1289 LAYDELY 832 • IJAZARD . : • 1:083 LAZZARINI 318 LA7.ARUS . . . . . 132, 1041 LAZZERONI . . . . . . • 737 LEAN · • . • . · . . . 280, 1265 LECHER . . 1843 LECLERC • . 429, 975 LEDUC . • . . . 787 LEE-BROWN 832 LEGNANI .. 499 LEGRAND .. 14 JJEHMANN 174 • • IJEIBOVJCI 786, 1037 LEINATI • 457, 458 LEJ,LI-!vIA MI . . . . 424, 742 LE LORIER . . . . 529 TJE LOURIER 138 • .. 12 LEMAIRE . 9J6 . .. LEMON 1328 !JENK . . . L ENTI .. . 353 J,EO • . . . . . . 682, 1730 1078 LEON CINI L~OTTA . • 1605 L~i:>;\ GE . • .1569 LÉRI .• • . . • 96, 1677, 1679 1794 LERICHE 1733 LEROUX • 1296 LE ROY • • 173 LE ROY DE BARRES 427 LF.SNE .. . .... LEUSDEN 685 . . . . . . 137, .895 LEVENT . . . . . . 200. 1732 LEVEUF LEVI • . . . . . . . 864, 1185 . . . . . 975 LEVRAT LEVY . • . • . . . . . . . 750 LÉVY·FJ?ANCKEL • . . . • 1484 LE,VlN . . . . . . 349, 1151 LEWIS 1014 LEWIT . . .. 346 LEYEN . 504 LEYTON .1432 LIAN • . . . . . . 387, 1754 LIBEROPl"LO • . . . . . . 1763 . v . LlCKTENBERG . . . . 1805 . LICK • • . . . . . . . • . ' 112 970 LIESCH 96 LIEVRE LILLA 1803 562 LINDGREN . 898 LISE •. LIVERANI • 187 LJUNGDAHL 308 • LOCATELLI . . 243, 278, 1332 LOCHON . . . . . . • . 206 LODDONI . . • . 64,- 460. 1845 12, 386 LOEPE~ • LOFFREDO . . . 567 LASCOMDE

1

.

Pag. Lo NERO •

LO NGO LOP . . • LoRENZETl'J LORETI LOSCHÌ .

1688;

. . . . • . • .

LOSERT LOTBEISSEN LOUGUET LUCHFJRI N I LUCRI LuGARO

. .

LUGER

749, 1224, 1225,. 1261, l.638, 1689, 1719,

LuISADA

• . • • •

... ......

LuisI LUK..\_CS

• . . . . . . •

134, 1115, 1116. 1188, : . . . . • . 1367.

LUNEDEI Lupo

. . . • . .

. . . . . . . . . . .. . . .

L U RMANN LusA LUSENA

LUSSANA

..

LuzZATTI

..

LUZZATTO·FEGIZ •

479, 958, . .

.

.... . ..

. . . 1516,

• •

1567 1334 573 1768 424 461 346 559 719 1010 1189 789 497 1187, 1295, 1759 174 867 970, 1756 1640 867 786 1768 1226 899 162 1228

M

1363 l\fc0LURE 1155 ~fACCHl • 1228 MAçCHJORO • • 241, 640. 1116 MA C DO~Ar,o • • • • 1229 Mc KAYE COLSTON 1292 McNAL_LY • 1434 MAESTRANZI 715 • MAG,ALDI . . 1186 MAGGlORE 1605 MAGLIULO 1605, 1760. 1768 607 M.AGNA.NI 1473 .M.AGNANT MA!RANO 789 383 MA LAN .. MALOSS I 63 MALUTA 1260 • MAMER 1004 MANA! • . . . . . . 987, 1215 . . 1639 MANA RA MANCEAU 607 MANCINI 533 413 MANCIOLI 494 MANDL MANET 1799 MANFREDI • • 1562, 1563, 1605 MANGIAGALLI • . . . . 862 MANIERI . . . . . . . • 55 MANINI • . . • . • . 898, 97 3 MANN • . . . 385, 459, 934, 935, 1116, 1185 MANN·KRAMER . . 717 501 MANNI • . .. . 1008 MANZI • • . . 352 MANZUTTO • 1647 MARAGLIANO D. MARAGLIANO E. . . 1596, 1761 353 MARAGNANI • .. . . 1682 MARANELLI 608 . . . ... . MARAiiON MARCERON • • • • • • . 1447 MACCANTI

,


Pag. .. MAHCHAND • 1651 MARCHESINI . . . 352, 750 .. . . • 196 MARCHETTI MARCHIAFAVA · . . 1223, 1419 835 MARCOU . . . .. . . 1152 MARCORA • . . . . MARCODICI E. E. . . . 314 590 MARCOZZI 933 MARIANI .MARIOONDA 268 495 MARIE . .. MARINACCI • . 662, 1713, 1764 1886 MARINESCO .. .. 77 MARINO . 831 .. . . MARION MARIOTTI-BIANCHI 1561 MARKOVITS . . . 1041 MAROGNA · • . • 1807 :M:AROTTA • . . . . 1636, 1760 :M:ARRO • 1?68 MARRONI • . . . . . . 1767 MARSELLA · . . . . . • 963 :M:ARTIN • • 677, 757, 793, 1887 MARTINEZ .. 97 '169 MARTIN I MARZI . . . · · . . . 1043 MARZIANI . . . . . 640, 1406 1040 MASCRERPA . . MASELLI 971 • MASOTTI . 1688 . '. MASSELOT . 1407

I

o

I

~

MASSETTI

tHSi

MASSIMI

1512 256 556 1635 1406 1519 248 1526 1260 1223

MASSINI MASSIONE . . MASUCCI

..

MATAS

. ..

MATHIEU

· . . .

..

232, . . . . . . 1483,

~{ATRONOLA

°M:ATTOLI MA URiiIO MAY MAYER

. .

. ..

. . . .

421, 1593,

1~28

865 MAZZACUVA 1688 MAZZETTI 1668 MAZZOf,ENI 1226 MEAKER 1588 MECBLENBUNG • 1883 MEDEA . . . 924 MEDELAGBI 1078 MEDUGNO · 1603 MEFFER'l' 103'/ MEI SNER 1223 M.Er,CHIOR 609 :M:ELDOLESI . . . 384, 531, 751, 1040, 1262 lLF.LNOTTE 1409 :M:ELTZER 528 MEMBRAT 282 MENEGHINI 1845 :M:ENINGER 903 · MENSI • . . . . . 320, 505 MENTON .. . 425 MERCIER . . . . . 1299 l[ERELLI .. . . . 606 MBRKLEN . . . . . 355, 1528 MERLIN .. . . . 319 MEssIN ( . . . . . 1188, 1225, 1260, 1261 MESTITZ 1299 MERMINGAS .. 168 MAYR

. .

XLVIIl

Pag. MEUNIER . . . . . . . 683 M .EYER • . 198, 536, 1047, 1569, 1843 MEYER-BISCB . . 896 . . 638 MEYER-RUEGG . MEZZATESTA 547 MICHELI C. 1604 M1cHELI F. 973, 1683, 1723 . . . . . . . 1370 M1cnoN . M1DANA • . . . . . . 1294 MIGLIAVACCA . . . . 605, 934, 1079, 1333 461 MIGLIO • MIGNANI . . . 1745 MIGNOT . 1293, 1561 MILAN I 1040 . 206 MILHAVD. MILLUL . 1579 1187, 1329 MILONE • 53, 1110 M1LROY . . . 1226 MINELLI 244 MI NERBI . . MINERVINI . . 1765, 1766 MINE!' . . 1773 351, 398. 782 MINGAZZJNI • . . . 1569 MINNE, .. MINO . 1640, 1721 . . . 1181 M1ROLLI . ,• ' MIRONB . .. 354, 1266 1f1IXTER . . . 1301 M1TCH.ELL 902, 1263 1603 MIYOEN 1470 MODENESI 1691 MOGENA . .. 832 Mo1sE 1766 MOLÈ 1760 MOLINARI 1486 MOLL .. MONACF.LLI .. . .. .1203 1633 MoNBRUN

.

.

MoNCEAux MONDO& MONGE MoNTALTI . MONT,ANARI . . • . MoNTEGRosso MONTEMARTINI MONTESANO . .

..

~fORAWlTZ

MORELLI

. . .

MORETTI

. . . .

l1:0R1SON MORO Mosso MOI'TA

MoucHET MuccI

. . . . .

MUGGIA

• .

MUHSAM MtiLLER

F.

MuLLER

r.

MULLER

Pag. NATAF .. . . . . 1809 NATANTE MARZI . . 1262 NAVILLE 165 • NFlALB . . 426 NEBULONI 241, 1566 NEGRO 1803 . .. NEISSER 451 • NELLER . • 1886 NELSON 138, 1111 1888 NÉMOURS NEPVEUX 1370 • NETTER 1359 NEUBERGER 349 NEUDA . . 865 NEUMAN 791 NICRELATTI 16'/9 NICOL! . . . . . . . 499, 1333 NICOLICH . . . . . . 241, 242 NISJO • 1804, 1805, 1806 NIZZOLI A. . . . . . . . 63 N IZZOLI Q. . . . . . . . 63 NOBÈCOURT . . . . . 861, 1176 N OGARA . . . . . . . . 1688 NOGUCBI . • . . . . 1481, 1528 NORDIO • . 606 N OTARANGELI 1627 NoucHY 1846 NOVAK • . . . . . . 242, 863 NUBOER 1810 NUDELMAN 833 664 NuvoL1 Nl'ZZl 1635 1193 NYSTROM

0

o.

MuNLY MUNNA MURRAY MussF.Y MUSUMECI

o

MYSTROM

·.

I

571 0BOLENSKAJA 1324 ODDO 1400 0DIS10 462 1006 0EH1\1E 889 . .. 134 0GJLVIE 1560 . • 59 Or.JANI • . 241, 242, 459, 606 . . 384 0LIVER . . . . . . • 210 512 OLJENICK .. . . .. . . 66 . • 1043, ~ 766 0LMER D. • . 466 • . . . • 1,225 . . 0LMER J. 456 . . . • 552 OLMI . ·457 , 606 512, 538, 0R1EL 453 903, 977 0RTALI 1602 . . . . . 1324 OsELLADORE • 1184, 1689, 1768 . 1563, 1605 0TTONELLO 445 . . 569, 1226 • 787 • 0UBARD . • 1290 OuaY 1650 . • . 934 . . 1194 • p .. • 1184 . • 564 PACE 1755 . . 116, 486 PACETTO .. . 1766 604, 1647 PACHIOLI . . . 63 894 PAGLIARI . . . . . . 1136, 1167 1754 PAGNlEZ · . • 1887 721 PAL • . . : . 926, 927 1810, 1879 PALADINI .. 17·31 750 PATJAZZl 1333 377 FALLASSE 1839 343 PALMER 1082 1227 PALMIERI 496. 1078, 1527 1807 PANAGIA 1884 1248 PAMPANA . . . . . • 751, 1265 345 PANSINI . . . • . . 1763 I

I

I

I

I

I

I

19

• .

1104 PELLEGR NI . 1295 PF.NDE . . . 1263, 1763 PENNA 1406 520 PENNATI 1182 PENSO . . PÉRARD 563 244,. 354 PERAZZI ... 100 PERGHER 1406 PF.RNA 1766 PERROl'TI . 998 FERTILE 1806 PERUCCI 1262 PESARESI 101 PESCH 973 PESCAROLO .. . 971 PESCATORI 1760 PESCI 1187, 1224 PESERICO • . . . . 202 PEiTALOZZA .. 598 .. PETERMANN 1046 P.RTERSON • PETIT DUTAILLIS 1258 PE~I'RI • . . . . . . 1151, 1260 PE:I'TA • . 410. 814, 1322, 1386 PETTE 1143 1755 P.ETTINARI 1263 PETTY 379 PEYCELAU PEZZI • . 859, 1758 PEZZOTTI . . . . . . 681, 1798 PFANNEN STIEL . . • 1407 788 PFF.IFFER • PPEUFFER . . . ~ 1847 PHILIBERT • . . . 457, 1681 PIAZZA • . . • . . 163'8, 1759 PÉilU

0BERLING

MUZZARELLI

A. G. . . . . 630 PAOLUCCI R. . . . . 568, 1565 PAPA • . • . . . 383 PAPADIMITRJON .. 1517 PAl>ANTI PELLETIER 1798 1284 PAPPALARDO • PAPPENREIM 754 PARKES W.EBER 1751 PARDEE 750 • • • PARJSE ... 1760 PA1'LA VECCHIO 637 • PARODI • • • • 86& PARONI . . . 1368 PARTOURIER 607 PARRA VANO • • 1754 PASINI • . • . . . . 933, 1356 PASTEUR 209 PATEK .. . 1370 PATEL .. . 379 PATERNI • . 621, 705, 1879 1360 PATRY .. PATl'EE 138 PATRICOS 246 102 PATSICAS : 789 PATTARIN 792 PAVEY SMITH • . PAVIOl' • . 1887 PAVONE • . ~ 1084, 1804, 1~06 PAZIENZA . . . . . • 113, 1767 PAZOZDY • . . , . 134 7 1671 PAZZI 602 PA,VELS 454 P.EARSE • 138 PECORI • • PAOLUCCI

PEDRAZZI

\

MONDOLFO

Pag.

N

. .

901, . . . 1224, . . . 1222, 1640, 1684,


-

XLIX _:.._

P ag. I

. . • 54, . • 278, 898, . .

1329 I PICOT • . • 641 I PIBKACCINI 1603 PIERI • . • 972 1529 I PIBTRKOWSKI PIETRI 721 • • • 1843 PIGHINJ • PJGNATTI 1766 1522 PINCIIERLE 281 PI NERO 604 PINEY 1152 PINTUS 1406 PIPFlR!IÌO PIRQUET (v. ) • • • • 502, 1883 PISAN I • 423, 1567, !807, 1825 PITFIELD • • • • • . • 1140 . .. 623 FITTONI . 1649 PLEATOU 1076 PLENK . . 122 PODDIGBE • 312 . . PODESTÀ 1182 PonL POLACCO • . . 382, 1294, 1526 POLESE . • . . • . 1635, 1692 POLLRI . . . . . . . . . 1759 POLLITZER • . . . . 669, 1159 PONCEL • . . . . . . . 1651 PONCEN . . . . . . . . 502 PONTANO . . . . . 1114, 1184, 1729, 1755 PONTICACCIA • . . , . . 569 PONZI • . . . . . 771 . PONZIO • . . . . . . 64, 1040 POPE . . 1434 POPESCO . . 835 PoPPER 282 POPPI 1142 PORACK 1519 PORTA 1526 PORTMANN • . . . . 379, 787 POSTON • . . . . . • • 755 POTOTSCHNIG . . . . 385, 1689 POZERSKI . . • . • • 976 POZZI A. . . . . 58, 271, 904 Pozzi G. . 1688 PRATBER 833 PRAUSNITZ .. 975 PRE\'OT 1473 • PRIGGE 1557 PRON L. 1886 PROTO 1767 PROUST 1004 PRUNELL 1682 PucA 1527 • PUCClNELLI 1689 PUIG SuREDl\ . . . . . 1444 PUGNO-VANONI . . . 241, 1040 PtrLEO . . . . . . . . • 1468 PUNTONI . . . • 532, 752, 808 PtrRP'URA 148 'PUTNAM 902 PUTTI · 1482 PlCCININO

Q QUARANTA

..

QUARELLA QUARELLI

I .

QUARENCBI QUARTI QUéNÉE N. QutNu • . . . . . QUESADA

. . . . .

971, 1568 +184, 1331 . . 1760 1225 1568 . -. 1888 1004, 1371 58 • •

Pag. Pag. 970, 1333 RABUT · . . . . • • • • 1408 RA.FFO . . . . . . 499, 1604, 1687, 1803, 1807 RAICB . . . . . . . . . 279 RALLO . . . . . . 969, 1767 RA MERI . . . . . . . . 1078 RAMOND . . . . . . . 94, 356 RANDOLPH . . 1514 RANKE • • 530 RATHERY . . 1182 RATTI . . . 683 • RA VASINI . . 242, 1116, 1805 RAVAUT . . . . . . 1153 RAZEMON . . . . . . . 1516 REDAELLI . . . . . 605, 762, "1079, 1636 REDEWILL 832 • • • • ·· 272 REEVES REGAUD 277 RtGJS 1259 REID 378 REINECKE .. 1221 REITANI · . . . . . 353, 354 R .ENA'.RD 1473 RETROUVEY 714 RETTANI 1266 REUSS 897 RIBAS-RIBAS 1444 RICCA-BARBERIS 522 RICHARDSON • . . . . 609, 1085 R1CHET jun. 1438 1633 RICCHI • . . RICCI A . . . 306 RICCI F . . . 119, 659 RICCIUTI . 918 RICE . . . . . . . . 24 RICHTER • • . . . . • 19 RIMINI • • 500, 640, 752, 1185 RINALDI . • • 1844, 1885 RIN DO NE • 1689 RIQUIER 972 • R ·ISI GARt 242 RIST 1401 , • RITTER 1404 RtTTNER . 1299 . RITVO 1263 RtVALTA 879 • RIVOLTA 1329 RIZZO • 223, 993, 1462, 1844 RoASENDA . . . . . 897. 1331 ROATTA .. . . 1524 . • ROBERT . . 357 ROBEY 24 • Rocu • 964 • • ROllDERER 1366 • ROGER • • • . 641, 1154, 1888 ROGERS . 1048 ROHACEK 1486 ROHMER . 1-522 . • ROLANDI RICCI • • . 1758 ROLLANO . . . 170, 1004 ROLANDO 567, 1803 ROLLESTON .. . 779 R .OLLO . . . .. . . . . 1768 ROMANI • . . . . 1804, 1807 ROMA NINI . . . . 1174, 1315 ROMBERG . . . . • • 951 ROMEO . . . . .. . . . 171 RONCALI • . . . 24~, 325, 637 RONCATO •• .• . .. . •· • 1759 RABBENO

• . • • • •

I

.

. • l.605 RONDELLI . 1665 ROUDEPIERRE . • 1191 . . .RONGA . . . . 278 RONZANI . . . . . i52~ • . 1567 RONZINI . . . . . 1~68, ' 1756 I RONZONI . • 1605 • RooK .. . 1156 RooQUÈS 209 • ROSENBERG 1228 ROSENFELD . . 1150 • RosENSTEIN 680 • ROSENTHAL 608 ROSENZWEIG 608 ROSSI B . . . . . 1442, 1689 Rossi o. . . 377, 1768 Rosst G. . . . . . . . 63 Rossi L. . . . . . . . 63 ROST • • • • 1182, 1518, 1846 ROSTOCK • • • 964 ROl'T . . • 1561 • ROUBIER . . . . 1011 ROUÉCHE . . . . . 282, 1298 RO USSEAU . . 1293 • . . . . ROVIDA 55 • • ROWLANDS . . . . 66, 1075 ROYAS Y BELBEY 210 RUAUD • 280 RUBALTELLI 1388 RUGGIERI . . 1581 RUGlER 1603 R UIZ-CONTRERAS 863 . ~UNGE 976 RUSH 1083 R USCI CA 1768 • RYLE 557 RONCHETTI

f

• . •.

.

s

.

. .

. .. .

SABATINI SABATUCCI

R.

SACCHETTO SACCHI

. .

SACERDOTE SAFORCADA

..

SAGONA • . . . . • 8AINTON

• .

SAINT-PHILIPPE 8AIX' SALA

455. •

,

.. . . .. ....

8ALAVERT SALMON SALVATORI 'SAMUELS 8ANARELLI

. . . .

SANDERS SANDRINI

. .

SAUERBRUCH SANGIORGJ

.•

. .

8ANTAELLA SANTI

. . . .

SANTINI SANTONÈ

..

SANTORO

. . . .

SANTUCCI SANVENERO SARDI SARNE SAVORINI SAXL SBISÀ

. . .

.

SANTO NOCETO

.

331 370, 819, 1040, 1806 131, 367 . . 619 . . 1768 . . 103 1563, 1564 1047, 1182 11 , • , I 463 •• . . . 1080 1043, . 1262 388 245 1184 1178 350 . 1407 424 638 774 1077 627 815, 1044 . . . 354 . . . 1296 . . . 679 1687, 1759 . . . 1641 244 .. . 1008 1297 356 1-099

Pag.

.... .... . . . . . . ..

1044 SOADU'l'O · 572 SCALA • • • 1651, 1726, 1757 . 8 CALABRINO • . • . . • 1806 S CALONE • • 1442, 1756, 1765 SC:ANDURRA 1765 • • • • • • SCABABELLI 244 • • • • • • 937 S CHANZ • • • • • SCHEIIEVITCB ... 58 SCHEMITZ 1554 . . .. SCHEPS .. 1081 SCHFEINGART 833 SCHIASSI . • . 1634 ScnILDER . . 1152 • • SCBLANGER 1719 SCHLEIP . . . . • 169, 422 SCHLESINGER . . 1072, 1257, 1471, 1571 SCHMID . . . . . • • • 896 SCHMIDT · . . . . . 199, 1399 SCHONBAUE.=t • . . 787, 1301 SCBONDUBE . . . . . . 867 SCHNEIDER . . . . 609, 1298 SCHOSSERER . . 682 SCBROEDER 977 • SCHUBERT . 1361 138 SCHULLER • .. . S CHUMACHER. 201 • SCHUR1\1EYER .. 1529 8CHWARZ 684, 1109 ScnwErDLER . . . . 1843 SCHWFJITZER .. . 66 . 1384 SCIAKY SCIMONE . .. . 1295 SCOl'T . . . . . 239, 1487 SCOT'rl . . . . . . 1267. 1354 SCOTTI FOGLIENI . . . . 1369 14 SECHI • • • • • • • • S J!JCOND . . . . . . . . 1607 SÉCRÉTAN . . . . . 197, 1840 SEDAN . . . . . . . . 1156 SEGALE . . . . . . . . 1764 SEGRE • . . .• 493, 788, 1640 SEITZ . . ... 1594 SÉLIGMANN • 858 SELIKOWICB . . 1718 SELVAGGI • . . 27, 68. 106, 141, 175, 213, 391, 431, 466, 539, 575, 611, 645, 722, 869, 940, 1086, 11~1. 1303, 1338, 1411, 1611, 1653, 1735, 1813 SERGENT . . . . .. . . 1293 1299 SERGNON . . 1026, 1184, 1363 SERRA . . . . . . 899, 1189 SESTINI 1044 SETTE 1731 SéZARY SHAFFER 1570 SHANDS 755 17 SHORT SICARD 274 262 SICILIANO 21 8IEGERT • 1009 SJHLE SIKL .. . 57 SILVAGNI . . . . 447, 1334 SILVESTRI . . 922, 1183, 1513 1296 SILVESTRINI SIMEONI 1765 Sil\lMONDS 565 SIMMONS 746 . . SBROZZI

.

.

~


LPag.

Pag. ·

427. 1191, 1295 210 SI MONELLI SIMO NETTI . . 972 63, 1301 SII\10NINI 897 SINGER SISTO · • . . 497, 1433~ 1723 52'7 SLOOHEY · 235 SNOECH 345 SoDERBERG . 1564 SOLI • . • • SOLlERI . • . . • 8, 715, 1064, 1297, 1690, 1765, 1766, 1767 SOLOMON . . . • 678 SoNNENSCBEIN 1177 1681 SOREL •. 597 SORGE •. 719 SORREL • SORRENTINO 567 • • • • 1570 SOULIÉ · SOUPAULT • • • 1298 Sozzi 606 SPECIALE . . . . 1139, 1425 SPIEGEL .. 525 SPILLMANN 1370 SPOLVERINI 1522 535 SsoLowmw • STAHNKE 388 • STANGANELLl 1758 • STARXEN STElN 1182 STARLINGER 1810 853 STARNA • • STEINITZ 1227 101 STF.lNMEYER 8TELZNER 1259 • STEPHENS 1373 STERLING 1300 8TERLING-0KUNIEWSKI • 1008 STEWART • . . . . 608, 1371 STICOTXI . . 606, 935 STIEFLER 207, 642 STIMSON 462 STIRPE •· . 1243 8TOIANOVITCH • 1371 8TONKALO 1324 8TONER 388 STOR'il 1079 • • STRACHAUER .. 66 8TRANSKY ... 1112 STRICKER ... 1752 STROMINGÈR .. 1117 STROZZI 1692 STRUMPELL-SEYFARTH 18 STULZ • . 1752 SuDAKA • • 1846 St:ERMONDT 644 • • SuLGER 536 Sw1ca 1805 • SzAHò .. 382 SZANDJCZ .. 531 SIMON ·

,

• •

T TADANELLI TADDEI TAGLE

•.

..

TAKAHASBI TAREUCBI TAILHEFER TAILLENS TAlLOR 'l'ALBOT

..

'!'ANZI

. .

TA NZII

• TAPPAl'NER

.

.

. . . . 1803, . . . . . .

TARSITANO

. . . . 135,

TARALLI TARDO TAYLOR 'l' EEL

'I'EGONI

278 10 1034 161 1807 1807 1635 420 902 24(/

310 885 T.ENANI 'I'ENDELOO 1791 TEODONIO 920 TERENZANI 1297 TERNI . . . 1331, 1332, 1723, 1760, 1762 TERRIEN • • . . . . . 21, 382 TESTARMATA . 1262 THÉVENOT . 1009 • • THOMAS . 1475 THOMPSON . 1770 Tn rrtiSFlELD . . . . . . 892 TIDY 1328 • • • TIFFENEAU 1182 TILLI • . 1871 TI l\!BAL 1397 TIMPANO . . 92, 169, 341, 741 TINOZZI • . . . . 1766, 1767 TIRONE . . . . . . 460, 606 TIX lER . . . . 1448 TOHIAS . . 1328 TOMASELLI 20, 1353 TONDO •. 810 TON IN I 1044 TONOSOJ'TI 1768 TORKACA . . . . . . 642, 1260 TORRIGIANI 384 TORRIOLI . . . . . 1311 TOURAINE .. . . . 1447 TOURNAY • . . . . . 22, 173 TRADAUD • . . • 179.4 TRAMONTANO 422, 866 TRAVAGLI 1799 T RAVAGLIN I 1803 TRE MONTI 1224, 1764 • TRBNDELENDURG . . . . 138 TRENTI • . . . 752, 1703 458 TRETTENERO ' TREVI SAN 1639 • 209 TnlKURAKIS 568 TRINCAS • TRJNCilERA . . . . 568, 1767 TRJPPUTI 1186 • • TRIVELLINI 1767 1481 TROELL TROISIER 901 • 934 TRONCONI TRUFFI . . 1187, 1224, 1296 Tacsr~E R 1591 • 428 T uscHE RER 1765 TtrSINI 1157 TZANCK 'l'EMl'SiiY

.

.

.

. . . . . 1688

18, 295, 616, 684 1771 1841 1081 938 1190 1013 1363

'!'ATJFERNA

.

Pag. . . . . . . . . . 568 VACCA VACCHÉLLI 1040 1569 VADONE • • VALAGUSSA 1523 VAC+DONl • . . . . 1183, 1689 VALENTINI • . . . . 63, 1869 VALLEBONA • 1688, 1762, i764 VALf,ERY-RADOT 209 VANDENDORPE 965 VANNI • • • • 458 VAN WALSEM • . ' 246 VANZE'l'TI . ' . . . 1720, 1756 712 VAQUEZ • .. 936 VASSILEVA • • VAODET 1117 • VAUGLIN 902 • V ECCHIO .. 571 VEIL 1808 • VELO 1765, 1807 • • • VELTER 22 . . . . . . . VENEZIAN . . . 3, 505, 1060 VERA . . 227 .. VÉRAN 1047 VERAZZI .. 292 • V ERCELLAN A • . • • 568 VERCELLI • • 596, 1844. 1884 VERCELLI NO • • 1184 VERCESl • . 205 VERE PEARSON 415 • VERGER • . • • • • , 642, 1484 VJ:Jl<NEY 1014 VERNONI 277 • • • • VlCCBl 424 • V1DAL • • • 751 • • • • V1ECHMANN 1528 VIGLIÒ NE 459 VIGNAL 133 • 49,3 VIGNARD VIGNES 1561 VILLA • . : . . . . 605, 1368 VILLARET . • • 757, 1182, 1335 VJLLATA . . . . . . 789, 864 VtNAJ • . . . . . . 99, 1040 VINANTI • . . . . . 63, 973 V1NOY • . . . . . . . • 419 VJNTICI . . . . . . 829, 1408 VIOLA . . . . . 1078, 1333 VIOLET 357 V IOLLE 786 VIRENQUE 202 VITA .. 1844 V ITAL-liASSA NCE 1083 VITALE • . . . 1187, 1625 VITER1U . . . . . . 569, 1226 VIVIANI 503 VIZIANO 1566 VOLORI 1300 VOLPE 1262 Vor,TERRA 1757 0

.

1569 1688 UFFREDlTZZI 1228 UMDER 896 UNNA • 1013 UNVERZAGT URBANI . . . 89, 1000, 1277 UR UE NA . . . . . . . . 457

Pag.

. . . . . 1323 WASSERBRENNER . . 977 Vv ASSrLIEFF

WALKER WAT.LACE WALTER

,

WALTON WALZEL WANGENSTEEN WARREN·

• .

.

.

~

1

'

'

y

,

YA'IER

• •

ZAAIJER

ZACCARA

..

ZACUTTI

. .

.

(

1044,

ZAJJL0CCO

ZAMBLER

. •

•ZAMBRINI

..ZAMORANI ZAMPA ZANARDI ZANET'TI ZANGRI.

. . . . . 1173, . . . . . .• • . . . . . . 935, •

.

.

.. . .. . .

. .. '

.

ZIBLER

ZIINO

I

. . . . . . . . . . . . ~

,

.

.

.

.'

932, •

Z1r,occu1 ZINGARELLI ZIRONI ZONDEK Zt:CCOLA ZWF.IG

. .

... ...

681 \

-~

-

24

ZIBORDI

279 1291 239 743 1074 201 380 1179

. . .

.

ZENO

WALDORP

.. .. .

831 WEHIK • . • . . . 1485 WEIGELDT . . . . . . 1836 . WEIL • . . . . . 1107, 1371 1717 WEILL • . . . • WEINJ:SERG . . 1473 1763 WE!NBERGER .. W1uss . . . . . 282, 314 WENTWORTB • . . . . 1046 WEISSENBACH . . • • 96 566 WELLS • 1004 WELT~ . • • • . • WELTMANN 718 • WERMER . 1156 • • • l • WERTHEIMER 419 • • 1808 WEXLER •• 235 W!DNAS • • • • WIECBMANN 387 • 527 WILBELM • • • 454 vVILLIAMSON • • ' . . 1810 WINKE°LBA UER • • 59, 352, WI~TERNITZ, • • 501. 1116 272 WBIPPLE • • • • • 239 WHITAKER • • • • • • WHlTE • • 1082, 1149, 1301 WIEDEMANN . . . 677 • 792 WILD .. WlLLlCH . . . 719 WtLNER . . . . 282 . . . 968 WISCHNEWSRY . . 1771 WonON·DUF~ANJ!l • . . 421, 1221 WOBLIWILL WOLF •• 1528, 1839, 1850 1119 WOLFER • • ' 133 '"!{ OLFERS I • 939 WoNG 1447 WRIGHT 570 WYNN ..

ZAORSKI

w

..

WARTBIN

1ZANIER

u UDAONDO

V

'

644 1262 899 49 1151 1608 1522 717 1768 1296 282 1186 1444 755 , 1522 1159 868 1260· 1547 1636 572 1009 1589

'


'1oma, 7 Gennaio 1,1929

ANNO XXXVI.

.

Num. 1

.

• ••

Per l'anno 1929 . •

Ai Medici italiani, "IL POLICLINICO• può intraprendere il suo XXXVI anno senza nulla mutare in quella sua so-

lida struttura che gli ha consentito di conformarsi al rinnovamento delle scienze mediche e di corrispondere alle esigenze dei tempi nuovi. Le due Sezioni mensili, Medica e ChfrurgJca, si sono perfezionate, concentrandosi sempre più nel campo delle cliniche generali, accogliendo memorie vagliate con severità ma senza preconcetti o esclusivismi di scuola ea inoltre aumentand() notevolmente il numero delle pagine. Sotto la direzione dei due clinici di Roma, VITTORIO AscoLI e RosERTo ALESSANDRI, continuano la tradizione clinica italiana, in cui si compenetrano la diligenza dell'esame del mqlato e l'indagine delle alterazioni organiche. La settimanale Sezione Pratica, raccogliendo le note preventive - biologiche e cliniche-, le brevi osservazioni cliniche, i riassunti degli articoli più interessanti delle riviste italiane e straniere, i resoconti delle società è accademie nostrane, le indicazioni sui libri nuovi più importanti, la casistica e la terapia, i metodi diagnostici per il pratico, fornendo consigli "legali per l'esercizio sociale della medicina, notizie sugli avveni1nenti mondiali di pertinenza medica, ampi elenchi dei concorsi aperti, e infine la bibliografit;i selezionata di quanto pubblicano i migliori giornali del mondo, provvede al pratico quanto gli occorre per l'esercizio della professione. La Sezione Pratica é il vademecum dei medici di ogni categoria: (e sezioni mensili ne allargano e completano la cultura e l'esperienza. Il « POLICLINICO » nel suo insieme è il giornale indispensabile per il medico italiano. Da ciò /'.assodata reputazione e la crescente diffusione .. Non ci culliamo pertanto nel successo: siamo sempre assillati dal desiderio del meglio. Se possono restare salde la struttura e l'indirizzo del POLICLINICO, la vigile coscienza della redazione é sempre tesa verso nuovi miglioramenti. Essi sono nati dalle quotidiane difficoltà redazionali, dai suggerimenti e dalle critiche dei lettori. Nel prossimo anno la redazione provvederà: a) ad una cernita sempre più severa per .la qualità e la mole delle memorie originali per tutte le sezioni, anche a costo di perdere qualche amico e qualche simpatia. Il contenuto del giornale mi·gliorerà e sarà minore il ristagno dei lavori accettati; b) a ridurre i resoconti delle Società ·ed Accademie. Del fervore di opera che si sta svolgendo in tutta l'Italia il e POLICLINICO -., nel s1Lo spirito nazionalistico, ha voluto dare l'immagine viva entro e fuori i confini della Patria. Il numero cresciuto e la larghezza dei resoconti hanno però preso troppo spazio della e Sezione Pratica »; non possiamo sacrificare all'accennato patriottico intento altre rubriche d'interesse più immediato per il medico. Volgiamo la preghiera ai presidenti delle Società mediche di mandarci i resoco11ti con il solo titolo per le ordinarie comunicazioni casistiche, e con sunti brevi delle altre comunicazioni; e) a più largo sviluppo ai sunti da periodici italiani e stranler~ per mantenere in contatto più intimo i nostri lettori ·'con lo sviluppo delle discipline m_ediche; d) a numerose riviste sintetiche. Abbiamo in proposito già presi accordi con professori e con giovani studiosi per avere due tipi di riviste d'insieme: 1° riviste critiche su argomenti d'attualità nel campo clinico e biologico; 2° rassegne dei progressi delle singole branche in rapporto alla pratica medico-chirurgica. L'Amministrazione si sobbarca perciò a forti sacrifici pecuniari; e) ad accrescere la parte consacrata alla terapia, ·cosi nei sunti come negli appunti per il pratico; f) ad intensificare il servizio delle Corrispondenze, per cementare sempre meglio l'unione di tutti i centri di studio e fondere l'opera loro nel giornale medico più indipendente e più nazionale d'Italia.


[ANNO XXXVI, NUM. 1]

IL POLICLINICO

Il e POLICLINICO :. con questi perfez ionamenti avrà maggiore snellezza e più largo interessamento, dando soddisfazione ai più giusti desideri degli abbonati. Il «POLICLINICO» sarà per loro compagno ed aiuto nelle difficoltà dell'arte e nelle asperità della vita com'è per noi lo sforzo più tenace e pflssionato per tenere alto il prestigio della medicina italiana.

LA

REDAZIONE

L'Amministrazione del ''POLICLINICO,,, sempre pronta ' agli appelli della Redazione, si è senz'altro dichiarata proclive a secondaria in tutto ciò che di nuovo questa si propone di attuare nel venturo anno, ed ha sta.nzia.to i maggiori fondi necessari. Così l'Amministrazione provvederà a che le Biviste sintetiche sia.no più adeguatamente retribuite, in modo da indu-rre gli autori a. consacrarvisi con impegno; anche le corrispondenze e i sunti dei giornali stranieri, avranno migliori retribuzioni. · Altro problema preso in esame dall'Amministrazione è stato quello della pretesa numerazione unica del testo e delle pagine di pubblicità intercalate; essa è ·stata da. noi. -. non meno che da molti abbona.t.i - vivamente deplorata. Fummo costretti a. ciò dalla speEa eccessiva dell'affrancazione postale Intendiamo liberare il '' POLICLINICO ,, da simile bruttura. Tale riparazione importa ,. un · c;ospicuo àumento nella spesa' totale di sped~zione, a colmare il quale · l'Amministrazione dél ''POLICLINICO,, avrebbe potuto, al pari di altri giornali medici, chia;a:nare a concor, . rere i suoi abbonati. 'Un piccolo sacrificio individuale di circa L. 3 per abbonato, sarebbe stato sufficiente a compensare l'Amministrazione del " POLICLINICO ,, da tale forte aggravio; :ma essa, desiderando dimostrare ed affermare ancora -ina volta il suo spirito di sacrificio, assume su di sè tutto l'onere, nonostante questo raggiunga, nell'insieme, ALCUNE DECINE DI MIGLIA.I.&. DI LIBE, in conseguenza dell'ingente numero di abbonati. Infine, un altro miglioramentQ l'Amministrazione apporterà al ''POLICLINICO,, so. . stituendo gli attuali caratteri tipografi.ci, con altri più moderni. A misura che il materiale già composto verrà esaurito, ''IL ·POLICLINICO ,, comparirà nella nuova .fisionomia tipo· grafica, che lo renderà di più facile lettura. Non pochi dunque sono i miglioramenti con cui "IL POLICLINICO,, si presenterà nel 19Q9. Essi riguardano in gran parte il cQn,t.enuto - la parte es$enziale cioè del giornale e in parte non indifferente la veste esteriore: ambedu· e contribuira11no a rendere il ' ''PO. . LICLINico· ,, sempre più accetto- ai nostri vecchi abbonati e prefe1·ito da.i nuovi. In .compenso di tutto ·ciò, nulla . domanda l'Amministrazione, la qu~le anzi, contando sempre sulla. fedeltà. e sulla collaborazione dei medici italiani, dà ferma. assicurazione che altre migliorie continuerà a. portare, prima. fra tutte nella qualità d'e lla. carta. l lettori del " POLICLINICO ,, vorranno, ne siamo certi, mantenere il loro appoggio al periodico, diffondendolo sempre più fra. i colleghi che non siano ancora abbonati. ,. . . . , L'ED11iORE • .. . -

f

I

W

• Ai fedeli abbonati del e Policlinico i.: quanto più possibile l' invio dell'Importo di rinnovazione dell'abbonamento pel 1929 e, al pollzzino del ·vaglia postale, applicare, possibilmente, Il\ fascetta con la quale si sono finora ricevuti I fascicoli o, quanto meno, indicare con esattezza il rispettivo numero di abbonamento. Con ciò verranno facilitati due compiti: all'Ufficio d'Amministrazione, la sicurezza dell'esatto accreditamento del pagamento nella rispettiva pQ.rtita del mittente ; ali' Ufficio di Spedizione, quello di mantenere regolare e senza interruzione I' Invio del fascicoli pel nuovo anno 1929. ·

Aff tt

. . re are -

Ricordiamo che il vaglia postale va Indirizzato nominativamente. all 'editore LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 e deve essere fatto pagabile nell'uttlofo Postale succursale diciotto, ROMA. Inoltre (nel posto riservato al bollo .

.

dell'ufficio Postale

Pagatore)

esso deve essere munito

della prescrltt.a marca da bollo da 5 centesimi fino a L. 100 e ~a centesimi IO se il vaglia supera le L. 100. {QLO~O CHE FA~ANNO _ u~o DI CHEQUE, VAGLIA o ASSEGNO BANC~~IO PROV.VEDANO CHE. QUESTI SIANO ~ISCUOTIBILI IN ~OMA. •. .. .. . ... .. ~

N. •

B, -

Del vaglia postale inviato

in

saldo dell'abbon._mento, deve tonse1 varsi la relatila rift.vuta . · L·EDITORE


[ANNO XXXV1l , INUM. 1 ]

3

SEZIONE PRATICA

'

.

I

SOMMARIO. Riviste sintetiche : E . Venezian: Come s1 esam ina un ammalato idi <Y.>lonna vertebr.a.le. Lavori ,originali : S. Solrl.eri: Il taglio laparotomico per l 'addome destro. Dalla prati ca corrente : L. Ta~i: Un ·e~ di . ~ara1~si post-difterica g uarito colla s1er oterap1a ant1d11fter1ca ad alte dosi. Note e contributi : A. Cerioli : Una famig lia dO. can·· cerosi. Sunti 8 rassegne : IMMUNITÀ E ANAFILASSI: BJ.ooh: Allergia, •a n.a fil n..ssi e d i-dtosrnor~ia. - M. 1!o~Per e A . Lem a,i.re: L' intradermoreaz.J:one oolester1n11ca nelle m a l aittie •< preclipitainti » . - E .. Se.ohi:. Inrtoroo al~ :.a: zione dell'atroplina e d ella p1locarJ)llna e~~ ier1s1 anafilattica. - UROLOGIA : Legrand : I m etodi d esame dell•a fu.n zionaJità rena le. Hu.n t: ~a Pil'O?a idel cc valore e della ooncentrazione ureica 11. SISTEMA DIGERRNTE: P . F. Arullani: La d ia gnosi e la cur ~ della n eurosi gastrica. - Short: I sintom i delle linfadeniti m esenterich e.

c enni bibliografici.

RIVISTE SINTETICHE. Come si esamina un ammalato di colonna vertebrale.

Dott. E.Dw!ONìDO VENEZIAN ig ià rus·sistie.n te a lla, Clinica 0Tto1p edi·cia d ella R. Università di Roma.

Accademie, Società Mediche, Congressi: Are Medica (8. Paolo del Brasile). -

Speri m ent ale.

Società Italiana di Biologi·a

Appunti per il medico pratico : NOTE DI MEDICINA SCIENl'Ili'ICA: L'-0trmone ·della gland ol.a genitaJe femmiruile . - Ghiain·d ole eudoorJne ed arteriosclerosi. SEME1or1c .~ : Il sin:toma ·dolore in oftalmologi a . L 'iin.egu.a g.l ianza pupillare. - CASI STICA: La ·g licoeuria ?rtoglicetaica. - Obesità e secr ezione insular~. - D~ a­ bete e tuberoolos i pcltm onare. - Acrom.egalLa e di.abete. - TRRAPIA : Danni de11a tonsillectoania.. - La · tonsi llectom ia n.e l !'eu•m atismo a rtioolaTe acu to. N·e ll a s in·u site !frontale. - POSTA DEGLI ABBONATI. VARIA : Sb~digli e .s·t 'iTamenti. Politica sa·~itaria : G. Selvaggi : Controve rsie giul'i·dJ-0he. Nella vita professionale.: Crona.ca ~el movime~·to . prof esaion,a le. Concorsi. Nomine . promozio ni ed onorificenze. Profili : I l prof. R. A1essandni.

Notizie diverse. · Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

Ci .si do:mianda con1e m.ai avviene che in ~ra­ tica n on ci a:vv·ediamo di 1questo enormie num·er o di l esioni morlbo•s e. Le caius.e sono lli1oltapli'ci: i·n parte rirsiedono neJla p1sjcol ogia d el m edi1co, abii1u.ato a f eJ'maTe 1a p·r opri:a .atten zion e p iù "su partJcolarità r egi·ona li ·ch e sull'.i nsiem1e del c.o,r p 0 u·111ano, si·a •esso in r:ijpo•so Cil1'e in movti.m en.t o. I)e di;f,f]coltà d].a gnosti1ch·e p oi son.o veria.mente gr an di. Anzitutto l ' esp1ol'lazion.e dir etta è ·difficil·e, essendo d·e.l .rrucl1tde a oceissitbili a11' e~terno soltanto le élU)Ofisi fd)inose. 1P oi n elle malattie dell.a <}Olonna non v 'ha ~aipporto ·determinato 1ra sintomi s UJbi.ettivJ e obiettiv.ità. Si d.an casii. dii. malattie, c ariatterizzate da 'Una sin1drome dolori:f.iiea e tun zionale i·m ponen te, i.n cui 1' es·am1e oomune non riesioe ·a .scarprirr'e .a lterazO.oni moffboise. E ahi non rilcoir da oa;si di bimfbi portati 1al m ·e«:ilico 1p•er l!a prJm.a v olta con gi'b'b o}sità p otti·ch e a:ocentJuiarte e non 1escl!u1siv.am.ente a •caigi·one a.ella tras1ciuratezze. dei p.ar·en ti? 1N•on s olo; ma ,s.pe:s so il paziente non è cosciente . 1d·ei diistu.®i ·della f'llnzion:alità 1della p•r oprj.a oolo,n na; :Sipesso n ega l '·esi.sten zia di dolori o, e qu.e.sta è una i.mporr"t.amte caratter:istirca d el1e rma lattn.e .cliellia colonna ' "erteibirale, lii 101calizza .a diistainza : ai fian'c·h.i, al ·v·entre , lungo gli arti inf eriori. L'esame in vece mette i·n eviJd,e pz,a il di.sturbo funzioniale, la dolora!bilità d·el rach.j.1de. 1Si p e:n isi infine al fatto che aJ·c un·e aJfif·ezd.oni m·orlb·ois e 1dell'russe ' "eirtelbrale ;po·S1Son-0 riman·oce a lru!Illgo latenti. •Qu e·sfJe le pri.n•cip·a li difr.fi1coltà ch·e si inco·n trano: 0 .c;oorre tenerle b en-e p1reisienti ,e trarne l'.incitam ento a fare in ogni caso so·s p·etto un es•aim•e , attento,· 'Scr11,p olo·so, completo. 1

1

Fra le aifìfezioni mor1bose del1e ossa e d ell·e a rtjcolazi·oni , qu e1le ohe 1colipilscono la c o1'Gnnia costituiscono •uno dei capitoli m .eno noti della patologia. I .clinici 11anno tra5CUJ'ato per lo più l o studio a[llprof on dito di qrue$ta fo:r:mazion e, pur co ì i11nportante e p,er la estenstorie sua, in rela z.ion e con tutto l'organiism•o, e per l e fun zion i moJ..teplici cu i essa è 1d.eiputata. Gli anatomo-patolo1g i solo eccezì·oil1Jalttn1ente ,s i ~·ono ocC'Upati 1di farne agigetto di uno speciale esame. La cons·eguenza di tutto 1c.iò 1è ch,e n ·ei nostri t~attati l a [pa.t ol·ogia del racl1j1d e è, tSi :p1u ò ·di·re, ~[p·ena aJb!bo,z zata ·e che rnell'ed1ucazione ·del medi c·o ·essa vi•en e .qu·asi completam ente t raiscuTata. Pure l '•asse v.ertebralie è tutt'altro •Ch·e di raido sede cli processi rnolibosti: questo è noto. M a aid•dirittura 'Una sonpresa coiStituiscono i ris ultati di r·ecente ,p ·u bbli•c ati dallo S dl1morl (1) il qual.e arutore ,J11a :p·r e.so jn e~ame, ·~istem aticam.ente , b en 1142 colonne vertabrali ed ha r i.sco:µ trato c'he, specialmente dopo · ·una certa età, i.I n·u m er·o d i colon.n.e ch·e presentano alcun.ob1è di p .atoloigtco cr.esce valJmente 1da ·costitui·r e 1a miaggioranz.a . Le colo·n n,e di jn1dividu.i fra gli 111 e i 20 anni, sa. re'blbero patolo:g iicamente ·alt el'ate nel 4.0 % ·d ei' casi; 1que1le idi indiv:iicùui fr.a i 40 e i 50 anni n el 58 %, e coisì ipirogressivamen te, in rap.p orto col pro·cedere degli anni: E si badi: lo 1S ohmorl ipa.rl•a solo di altwazioni che iclini1oamente eran-0 ip•assate inosserw:ate. 1

V·edi nello stesso giornale il s·unto d ell'articolo origiinale. (1)

1

1

0

1

0

I l rachide è un•a colonna f.lessibile (1dal punto d i visrta cijnico, s a cro e ·cocai1g e flan parte d el oocin-0) costit'Udta da una serde di pezzi ossei uniti dai diiSChi e 1dalle 134 articolazioni inter..


....

4

[ANNO

l L P OLICLINICO

XXXVI, NUM. 1]

.

v er tebrali. Eissa è uri elemento bas ilaTe 1d·el1a mo·nfol10tgia del tronco e ·n e iSoipporta il cari.co in IPOsizion.e eretta L '•esam e 1d ell·a colonna vert eibf.ale pres·u ppone la con osc·en za ·di ·quelle ch e son-0 in condizioni noTmali 1a siua ,f orma e la .su·a m otilità . ' La f orrm a è funii one anzitu tto ·d ella condizione. me~canica ·eStSenz·i al e d·e l corpo umano : l a s tazion e ·e r·etta. Altro fatto·r e fondamenta1e della mo:nfol,ogi.a del r1achi1de è 1'a f·unzion e r e.s pi.r ato. ria . ,Si sa o'he nel n eonato ·1a colonna è p1r e·$iSOCh1e :vettilinea ; m a glià nei primi. m esi di vita si v er11g ono svilu!PfPando qu·elle cu·rve ant ero-ip·otìter~ori c'h·e co rufe.ri·s.c~on·o, fin ·dalla se.conda infan zia al tronco, una inrd i vid·ualità mol'1fologica. Sulle v a·r i azioni in1di,ri1druald d ella f orm1a del1a colonna vertebrale - sui t iipi di atteggiamen ti come s1 dic.e - si è m ol to scritto. Il t~po i1deal e - il .canon e - è fisis ato n.el marmo ,d,el le $C'lllture elleniche ,d rel secolo aur.e.o : e·s se ci clann o la sen saz.i on·e ·del 'b ello. In pr.at~ca po.ssjam ·cl1ian11are nor1n·ali quelle 11nee d el 1doT.so a ·curve poco a c·centuate .e di u g uale ·altezz,a. F·o rme ·estrem e di variazioni s on-0 il tip :> del 1do:nso piatto, il tipo .d el 1dorso cav·o-rotondo (con · accentuazione dii tJutte l e cuTve) e !finalmente il tipo d.el donso roton 1do (·con accentuazione ·dPll a ·s ola cifosi 1d orsal·e).

~/

'-

I

......·..

I I

·.

I

.. ·,. I ·. I

\1.

I

II

I

/\

....

".

I

• :

I

~

'\ \

\

.::

. ...••

.••

F1G.

1

1

''

I

1

I I

..... ... .. •' .·

I niovirne11,tL fo11dam en tali della ool.onn·a v·e r1e1br al e sono la fles1sione, l' eisten sion.e, l a fleS§ione laterale e la rotazione. A ca·usa 1delle c·urve antero-1post eriori, questi ultillni due mo vim enti non sono mai 1pu·r i, ma l•a tfJ..e6·sio11'e laterale è sempre accompagnata ·d a 11n certo g rado di rotazione, e , • TLS'pettivamente, la r otazi·on e ·d.a u11 .certo gra;do cil tf1e1ssion e laterale. Al m·ovi•m.ento ·di fle1S1sion.e · pra rtecipano tutti i segmenti ·d el radhide, s-ebbe·n e in :g1ra1d:o a;sis.ai jne. g'Ulal e. La massim·a p1art.c s1)etta ai segmenti cofm presi f ra la XI d oI'sal e e 1a Ili l omlbar·e e fra Ja IV lomfb.a:re e d.l sacro. Nella flesisjone eistrema l a lin ea d·ei pTocessi ·SQ.Jinosi forma aipp1·ossi:rnativa, mente un s.eg1nento ·dj ovale: jl :s egmento cervicale e lorrnJ:>ar-e 1perd ono la norrnal e lord o·si; in quello 1dorsale i.a cifosi aumenta l egg.emmente. P er lo più n el ·pun to 1d'1n11io11e fra r.achide dor1 ·ale .e lombare, la l inea è 1 sp ezzata da un infossamento. ·P a notare .c11e Yi son o gra11di variazion i in1cli Yidu.al i nel.J'ampiezza d·el ir1.ovj m en to, in dipendenza 1dell'esercizio, d·elJ' C'tù e cl ella costjtuzion e so111atica. •L 'e1siensione s i eifrf·ettua q·ua1si com·p l etam·ente n el .segn1ento l omlbare, al cli' so t "lo tfl·ella XI dorsafe; le c'Urv,e fiisiolo gi·c hc ·delle altre regioni si m od1.fican·o a;pp.en:a. La fl e.ssion e lateTale - nella 1posizio11e sediu ta l1a ·1u·0tg·o anieh 'ess·a quasi escluiSivam ente nel punto d' unione tra segm-e.nto ct o1sale e q1lello lomiba·r ·e. Il movdrrnent-0 di rotazion e invece si eff·ettJua essenzialmemte nel segmento 1ùor sal e, in g.rado ininore in quello cervieial e: l 'est en.sio11e d el m ovilm en t o, eissenido fisso il bacino, varia assai da in·divi1d1uo a in1dd.rvii'd'U10, f1f!a 50° e 75°. I mov im·en ti ·del c&po 11an sed e 1PTi~nctpal e n elle a·rticol'azj·onri fra oc1cip)ta.le ·e atlia11te (fl ession·e ed est enoione) e fra a tlant.e e epi1stroìf.eo (,r otazione). ·Co1l'clu,d endo scl1em·a tica1nent e si può dtvi1clere l ' aJsse ra:cl1ild·eo irn tre ·p arti ·di valo·r e !funzional e icliv.er so : ·una parte cervic.al·e, che si. est ende fjno alla II dof"sale e o'h·e lla 1gran,dc im~1ortanza n e.Ua 1notil.ità cl e.l oaipo, ,s pecie 11ell1a s·ua porzi.011e più c.1·.aniale; n 1el resto è 111o·bjle aib1baJsta.nz.a ampia1nente n·el se.:nso del1a fJ.eSi.Sione, dell'esten·si-0ne e d ella flessionB lateral e, l.i·1nita·i am.entie n el seruso ,della rotazti.one. 1Il tratto ohe si estende dalla III alla X doffiale è il rrneno m ofbjle di tutta lia ·colonna, e si oom-p:r.ende p·Oi·c.hlè 1eisso è parte Ln teg·r ale d el torac·e : il movim·ento più aip'P:rezzabfiJ.e CJb.e in ei..c?SO ih·a seid e 1è la rotazion.e. [l teTz·o segmento riachj·deo, cormrprefSO fra la X·I do·r sale e i.I s a c.r o 11a l a massima importanza n ellia m·otilità 1del1a col onna : la fl·e ssi·O-ne e la estensione 1q uj si eff ettJuano in massima p arte i3 l a flessione laterale quj si tSvoLge priniejipalmente; 1pressocl11è nu lla è jnvec.e la rotazion.e,

1.

La linea delle a.pofisi spinose ne1la st azio·11e eretta (lin ea co11tinu.a.), flessione a.n teriore massima (linea punteggiata), iperestensione (linea tratteggiia.ta) (da Engelba.r d, schema) . 1

Fra qu·e sti tivi si 11anno variazioni in1dividua11 senZJa fine e gli estremi traipas$ano 15en z.a limite netto n el patologico.


I

[.~'NO

XXXVI , .i\U l\tl. 1 ]

SEZIONE PRATICA

*li:* .

L' anamn~si

ha, com,e sempre in .clinica, una imiportanza tfondamen tale. La .stoTia deg1i ammaliati di colon.n.a verteibrale è a volte cosi brev·e 1da com'P·endiar:si .Lq p101cfb.e parole (àd es. la mamma ci diic e ch·e ·da ·a lcuni mesi si è accorta ch·e il bimlbo presenta •u na spall a 'Più .alta); a volte .si ·estende iattravers·o anni, con una serie inte.rminaJbile id i •suooe~.ioni rrn101rbose. Il m edico derv·e siceveTar.e e· rupip·r of·ondire ciò ·Che interessa; ma non ·d im·enticherà che sintor11i mo1ibo si l·egati a un'.ruf•fezi-0ne dell' asse vertebrale epos sono v·eni.re etiiclh·ettati 1per anni · comie r eumatismo mru s 00Lare, n·evro1si ga.stro-intootiniale, af.fez.ioine ·d ei g·enitali femminili , sci,a tica ecc. f. quindi di .c1apitale imp·ortanza l'in1dagine ·a ccurata su tutte 1e a!f!fezioni nervose, r eumati·cd1. e, a:rtriticl1e acauis at e dal paziente. 0

5

,g·iamenti caratteristici com e qiuello - cla;sslico d·el paz.i.ente c·h·e inced,e .con un1a mano ·srul d-0rso, l 'altra a p[>ogg.iata a un bastone. Un altro invie1ce, sed·e ndo, s i sostiene con le m ·ani o coi •gooniiti ,sui braccifU.oLl. d·ellia p1oltrona; un terz-0 JSiede ·con .càJutelia c.ome 1se av1e s1Se d·elle uov a nelle tascJl.e; un qu1ar·to si s.'Laciciia l e s·car:pe senza inchinar·si abbiasl9an•do1s'i. Un gran nlllmero di 1qiuesti p .a zienti cinge i Jomlbi e-on !as.cie o ·Cinture. Tiuittociò, rja}etiamo , d imosi:Jra il bi1s ogno istinti'vo di ~ostenere e imrrnoibilizza-re la colonna ammalia ta; e 1a !POSizion e cla;~i1 c a, rartlfi·gura ta tn tanti li1bri , 1del bimlbo a·ffetto da male suboc.ci!Pi1

1 1

,

L'asse rvertebrale, parte fondamentale d·ell'apparato rrnotoTe, è intimament e conne·sso con le s·ue oondizioni anta tomiOhe e funzj.on1ali. L'aroma.

•' '••

:..~

.•. ;

- t -

3.

La col onna ammalata si muove meno ed ha bi~ sogno di appoggio: in flessione la linea delle apofisi spinose non disegna un ai·co di cer chio leggermente aip1p i.attito (da Sch.anz).

,

; . ~ t ,_ ·-;:;:

FIG.

.

I

tale, . che sorreggie, con le p.r oprie · mani, il iea.ip.o, non è ch·e J.'.espressione più impressionante delle stes.se ·condizioni. Sul p·aziente in piedi, coi calFIG. 2. cagni uniti, le gin·o ·~c·h ia .estes·e a contatto, po•s to Nelle amffia.late si p!"l()IV'Vede a mantenere i ca1pelli col ·dOI'so in piena l'U·Oe, si osservano anzlitutto 1 innalzati S'Uilla n u ca, 1nentre un •panno ap,p eso contorni 1gen°era1i del tron°co •e degli aTti .sUJPealla cuffia, ricopre la parte anteriore d el tronco r i·or.i; {Poi la :p·osizione 1delle scapole: gli uni e (da Putti) . l'altra a·ssai spesso ci sivelano una d eformtta lato di colonna vertebTal.e va 1quin·d i ooam.inato Hipp enia i'ni~ial e ·della colonnia. S.i passa poi a os.corrnrp1etam em.te nru•d:o e n·elle con1dii.z'iob.i migliori seuvare le con•dizioni della ·c·ute. di visibilità. , An.ol1e ,n egli individui a.ditposi ·r isalta già eviGià m entre il paziente si §Veste 1 -0ss,ervatore dente a un semplic1e esame iJsip.ettivo, la monfoattento non si· laisce.r à .sfu1ggire a1cune particolal-0già general e della colonna con l e su1e ourve Tità 1Prezi-Ose 1Per un orrientamento generale: ·a!b- - n·O:rml·ali e 1piatolo·g iche, per quanto la linea delle biamo detto cJh.e occorre aJbitua:r.si a una vi1sio1n e arpolfisi sp.ì n·OtS·e ·Sia in· gran parte Viiisi1b ile negli d 'insieme. ardulti com·e una doccia. P er r enderla me,g lio apLa c olonna vertebrale malata si 'ID'Uove meno ·P·r ezzaJbile 'e farne risaltare i raP1Porti icoi cingoli e aìbbisoig na di ruppoggi·o. E.oco il per chè id i atteg- sOOJpolare e 1pem"ico, gio·v a ·d1i1segna,re sulla cute 1


[.t.\..NNO XXXVI, NUM. lJ

IL POLICLINICO ·

6

la :proi ez1one delle si11.gole apofisi sip·i nose, delle spine e degli angoli inferiori degli omoplati, Le spin e iliaichie e il margine ,dell'ala iliia ca. Sarà bene a qu·e~to punto ricordaTe -come si distinguano, scolatìticannente, dalle deiformità in sen so 1stretto, g·li atteg·giam·enti d.eiformi: n.elle pn:ne 1sing·ol e v.ertebre sono m·or.f olo1g·ioaimente ·alterate. Si parla invee.e di atte:gigiamenti deformi qrt1ando i 1p·ezz.i com1ponenti la c·ol-0nn1a sono p·er sè norm,ali, rrn·a per contrattura d.i m·a,sse muscolari o p er un·o ~1quilitbrio statico, nell'in si1em e vengor10 a costitmir.e ,u na d1&viaz.i one dalla n·o rmàlie momoJ.ogi!a. Certo le •dru·e 1oon,dizioni non s ono ·completamente contr.aJptponill:>ili, n1è posisono, ad agn.i costo, ess er rrranie.n·urte distinte. Se il oocino, ]l piano orizz.ontale in cui ·si inicaistra la colonna, divie·n•e oibli-q·u o - ad e·s e1I11Pio, 1per l 'aicoorci.am.ento di un arto in·f erioJìe - la colonna Titrova il fSUO eiquiliìbrio ,~tatico ~olo attraverso infless·i oni laterali: si costituj,sce un atteg1g.iam.ento sic olioti.co, un.a sc·o'.liiosi statica, ooe in d·eterminate .condizioni p·o trà trastf·ormarsi in una vera e p.roprlia ·deforni1tà 1S10olioti,ca. Drelle alterazioni mor.:fo!ro.g ic•h e che 1'a c·o1onn.a ammalata 1plI'esent a , siano esse curv·e a conv·eissità posteriore (.cifos i) .anteri.ore (lo;ridosi) o laterale (.scoliosi) o puri di·srussiamenti dovranr1D essene esatt1amente notate 1a seide - .cthe si denomina 1d1aJ segmento rachid·eo inteDes1sato -, ·l a eotensione, il r ruggio, l1a direzd.on·e. Completa l':ilsp ezi-0n.e dell'aisse rachideo l 'esame de.I tronco, in ogni $UO piano e rprotfiloo, in qu·a nto non v'è ·deformità della oolonna c'h·e non si rifletta in 1p1airte, almeno, fs ulla f·unz.ion e o s ulla struttJuTa 1della . g·afb:bia toraci.tea. Trutti conoiscono l e 1canatteri1sti c.he ·defomnità ·d·e1' to1race che si ri. scontrano in mo.lti pottici. Ma è ·n ·elle curvature laterali della c·olonna, in qu·anto sono aocompagnate ·d a toT.Si·one 1delle verta.bre dhe si o·s' servano l e alterazioni p.iù ·Co~pi1c;ue della morfologia d·ello ·scheletro toraciico . .E noto com·e nella colonna dorsale ,~co1iotica ·a lla rot·azi·one d·ei c·orpi vertabr.a li v eriso la convessità f.lliocia seguito dall-0 stesso lato la sporgenza mag.gione d·agJ.i angoli co1stali, il gibbo costaie, gi'l:fuo dhe si rup1prezzeirà m e·gli·o invitand·o il paziente a inchin·a l'si in avanti, manten1do estesi i ginooohi. Al gibbo .posteTiore corri spon1de un gilbbo anterior.e dal lato oprpo5to. La 1to:risi0Il!e n el segmento 1otmlbaT·e si p.ales1a con una sporgenza (pia ra;spinosa, ancl1'.essa rpiù a.pprezzaOJiJ.e nella f1e~ion e ·del tr·onic.o, ·e con un tliffondam ento più ·o m·eno cospicmo .ae1le aipofist spinose sotto le parti mofle .dtel1a concavità. A indivtdtUaTe a,.n cor più nettamente la seae di una 1e.sione morlbosa serve 'La ipalpazione, possi1bile anche negli .individui .aidtp-os.i, delle a:po!ti~i spin-0se, dell·e quali van n·otate le mo·dilfilicazioni 1

1

1

0

1

di farma e rdi posizione. P er ori·e·n tarsi occorre conoscere oltre ai punti di Teiper1e classi~i, le v·a riazioni n ormali d·elle a{PO'f isi stease. Noti sono i prunti essenziali cli orientamento: la linea- chie uni!soe l'estr.em ità i.n terna .d elle spine della &ca, 1p ola tace.a l'arpofisi d ella LII 1dors.ale, qu·ella ch·e ·ConigiuDJge gli angoli i.tnlfe.rti.ori deghl omoplati sifi-0ra l' aip0isi del~a V1I.I 1dors ale; firualmente il pjan·o ohe paiss1a p er i J>Unti c1u.l min.a nti d1ell·e cr.est e i1iaicme , incr:oiei·a l'apofi·si 1della IV lom1bare. M·e·nO note sono le variazioni ohe ri·entrano n,en~ norma: le a{Porftsi spinose della I·IJ!, [IV e v c1e!fvtcale non si pal:pano norma.l m·ente; al di sotto sono in vece p er cepi1bili 1'1apolfiisi ·d·ella VJ , della VII[ (prominens n ell'aidulto) e 1d•ella I doc.&ale (prominens n el barnlbino) : a l cuni in.diviciui presentano una tale iJpertTofia ·di qu.este due ultim-G aipolfis i da aveTsi un ve:roQ gtbbo normai.e ceif!Virc-01dol's·a le. Le succeSiSi vie aipofisi d·orsali fino alla IX sono ·p oieo .&p·orgenti e 1diispo ste a .emlhri1ce, a:>er modo Che p eT in·d!ivi·dJuarle si richi·ed1e u·n a carta atti:.>11zione. L ' ruporfisi dell:XI dortSale può costitui•r e, ta.lor.a insi1eme con l:a IX e la X, in taluni sogigetti ~n gtbb 0 normai.e d·o nsale infreri·O~e. Le aipofisi spino·se del ·segrrn·ento lolffilbare tSono sp·orgenti, ·dil&tanz.i ate ·e spesso bifi·de: que.l'la a.ella V è normalm·ente assai breve : in suo lruogo v'è una d e.p ressionie ; il trov:arLa allo ste5'So hlvel!.lo delJ.e vicine, è indizio di un arretramento patologico. Un el em en to d 'impontanza ca1pitale nel giu,dizio d·elle mal attie vertebrali è il sintoma dolore, rCh e 'OCOOITe dafinir:e p er ,cpuanrto ri:guarda la sede e l'inte11'sità. Gene.rialmente 1p,e r la ricerca ·del dolore si usa e·sercitare una eerta pretSSione sulle tél{POftsi sipinose: ora è b·ene c-0nvinieer.si che qu·esto non è il m etoid o ~iù stcru:ro: infatti solo eoaez'ionalme.nte gli aT'c'hi son·o sede 1della leision·e morbo·s·a e l 'azi.o n.e .a .ella .px1essione va p·e rdiuta n ella tDasrrnitS·sione a.al proce·s s·o spinoso al focolaio ·ru lesione. Da bandire senz'altro come man ovre malsi1cuTe, brutali e spesso .danno·se s·o no l e peTcu1ssioni sul carpo e sul1e sipa.11,e ·e qualun·que moviment o bfll.liSC-0 iUillpil'·8'SSO ,al1a col-0nna allo scopo di m·etteme in evi·d·e nza La doloralbil :iltà. Il m etodo d 'indagine chie ha m•ruggior valooe è a .qu e~to ri.g ua:roo La p eTcussion·e, con le nooobe 1del1e 1di1tia .a;d esempio o con il 1m1artellino da tifl·esisi: ·essa va es·eguita con foifz.a niè troppo .g ran1die Illè tr01p1PO ·p iocola, 1s u tutta la serie dei IPI"C)Ceissi srpino·si. Pluò a·ocader.e che il malato ste·s.s o inrd ichi p:rima ·dell"es·ame la .sede d el .dolore ; ma avviene talvolta Clhe alla pTim.a o an1ch1e nelle succ€'sstv1e ;pe~cusisi·on1, si riveli un do1'0'fe prim•a inavvertito; ed .è caratteristico il fatto ohle una volta T·eso coisci.ente del dolore, il paztente ne rimane consapevole. 1

1

1


XXXVI,

[ ..\NNO

i\UNI.

1]

SEZIONE PRATICA

Può esS1ere utile talvolta corufrontaTe il dolo.re ottenuto con la p·ercus&ion-e 1del1'e a.poifirsi con quell·o ohe si IPr·O\'OCa con il sollevamento d1 ;pli·d he 1cuitanee.

'

I

I

• • •

I

'

7

T.aJP.Presenta ch·e la forma estrema del disturbo funzionaJJe. Bis<Ygna es·er citar.si a riconoscere i griadi me.no aicicentu·ati ·dei casi inizi.ali. Il movimento esclusivamen te o più degli altri intere.sisato 1è in ·o gni 1caiso la flessione ventr.ale: dli n·orma, come vedemlmo, la lin·ea dell.e apolfis.i sipin ·O·s e n el grado .estTemo costituisce un are.o d i c.erichio leg;g.erm·ente aJppiattito alla ·sommità . Qtg ni 1d eviazione dalla normale m oruolo:g,ia v·a e.sa:ttam ente valru:ta ta e .a na lizzata : l e alteraz.ioni della motilità del seioomen to cervi·cia.l e sono f.acilm ente ap,p;r·ezza'bili. Quelle d1ella .colon11a lombar-e 1pos1sono ess·er e rpar zialm·ente oc:crultate d a mo·v imenti com'Pensatori nelle airti1coliazioni ooxo-rfemorali . . P iù d:iJflftci1e è val1ut.a-re la ano1tilità del ·segme nto 1do:ns·a le: qui p-0trà gtovare un aocorgim en t o con·sistente nella :p a]J>.azion'f\ con una mano ·t enuta a piatto contro lia colonna, delle éllP·ofisi spinose, peT rilervar.e i ptcc·oli spostam:enti loro n1ei movimenti. No.n si diment11Ctherà ·d i nota1"e oltre all 'ampi.ezza, an1Clhe il mo do com e il movim·ento Si ISV·Ol1ge. 1

1

L 'esaun·e d·e11a motilità p•as1siva ha imip·ortanz.a generalmente s·olo nell ' e.~ame ·d i barrubini per valutare la rigi.dità d·ella col onna, il p·az:iient:e .essendo in ·decu!b-ito ·pron·o (ajd esempio sollevand·o gli a1r ti iTufeTiori ·dal !Piano 1del letto) e in alcrune d af ormità (scoli·osi) per s·a iggiarne lia correiggi-

I

bili.t à. FIQ.

4.

I

Spesso la doloraibilit à della colonna è già evi.dente all'ispezione pe,r la p'l·esenza cli sp,a smi muscolari. Notare la scoliosi totale oonvessa .a sinistra, le intumescenze allunga.te p·a naspinose •d el tratto do.rso-lombare, 1a cifosi lomba.re che ha sostituito la normale lordosi. (Ar.t rite vertebrale in paziente con mallform.a zione ooingenita della 5a. lom.b .; ischial~a d estra. Oss. pers .). · In s in•g oli casi è p osisi!bile .am.che l ' esplorazi one d:inetta d1ei .co;rpi v·ert~Tali; cotS~ d ell e prime ce'.l'Y.i.cal'i, ·attravierso la parete po·~teriore del f:arinige e ·d·elle lomlbaTi attrav.e.rso all 'addom·e. N.o n di rado è ;possibile c.he la d-0lor<llbilità ·della ool-0nna ·sia r esa evi1dente già all'tspezi one 1dalla pr-.esenza di s pasm i della m1usooliatur.a verte1bT.ale v1Sifbili ·e palrpaJbili com .e intJu.m e;;ie:en ze ·allungate, situate p al'iallel.amente allla linea delle apofisi 51Pinos e. Bssi hanno la più 1g rande importanza 1'.ra le 0wu1se dei disturbi deiia motiiità d·el raohi·d·e, ch e possono .p ure es·seTe dati ·dall'anchilois i delle articol azioni intervertEfu:rali e ·da ·a lterazioni monfol·ogiJch e dell·e v·er tebne. E cl.aissiica la rafif:ilgvurazione d1el fancii'll.Ilo e«>ondilirtico ch·e per raocogli-ere un ogigetto cli t erra, flette 1cauitannente le .grrnoccll!ia mia nten·e ndo rigido il tronco ; ·m a que1sto quadro in dimentioalbilt> non 1

1

1

1

Nelle m :a latti.e ·della col·onna vertebral·e, l 'e•same dell'asse raclh.ideo va c-om'Pletato da una serie di r i'cer·cih.e sussi1di1airie di crui ca so .p er ica.so si 1rrnp·on·e JJa n·eoet&Sità. .s 1u m oltli.t:isi.mi · pazi·enti .aid esemipi·o o:e corre far • rice!'ca di un '·eiv·entuale tp1a rtecip1az1ion·e al pro··Ces:so del m i·dol1o o ·delle su.e radici. Nei c·a si sospetti di eponidri.lite tu·b·e rcolrure ·doWianno e·ss·ene eisjpùora,te le vie di d·erflu1sso 1de-gli aiscessi o:ssiiflu:enti. In .flutti gli individ·u i atìf.etti da scolio ~i s i dovrà va lutare la ca'Pia cità res'Pirato:ria. _L\Jtrove .p otrà esseTe n·ecessairi,o l 'esam1e deigld. org.ani genitali, 1del tr.atto ga:st:r.o-in testin·al e ecc. .seirnpiI"e finalm·ente si. d ev·e ricorrer.e al p11eziooo arusilio dell'esa:me raidjo1grrufico. 0

1

.Solo in pos·s·es·so

degli el em enti d e1dotti dal1' aniru:mne;si e dei risultati d e'1l'acicuTato esame, si ipoit rà p1ais15a11e alla sinte~i dia·g nosticia. 1

1

1

in T ADDEI, Diagnos.tica chirurgica. Un. 'fiiip.-Edit. Torin., 1927. SCH ANZ. Pralitische Orthopedie . .Si>ringer, 1928. LOUVETT. Curvature of th e spine. 1 B l1akdniston, 1925. ·P UITI. Diagnostica ortopedica


• IL

8

POLICLINlCO

LAVORI ORIGINALI. SEZIONE CHIRURGICA DELL' OSPEDALE G. B. MORGAGNI IN FORLÌ dtretta ·dal Prof. SANTE SOLIERI

Il taglio laparotomico per l'addome destro per il prof. 1SANTE SOLIERI . E noto c.11e da m olti anni mi sono ded~cato

( ~NNO

XXXVI, .NUIYI. 1]

della piega semi lunar e d el Doug las, normale alla i n cisione ·dei m. retto. La breocia può allunga:rsi quanto si vuole ·a l ·di $Ot~o d·elle ·du.e maisse del m . r.etto e l 'ampliamento si ottiene coll'ap·p licazione di spatole o idi divaricatori. Eseguite ne'l la fossa iliaca ·destra le operazioni n ecessarie, basta sollevare con una .p inza uncinata in alto 1il bordo interno ·del retto inctso 1per ve1d·ere la bre:ccia accostare i suoi maTigini e cJ:l~Ud·ersi da sè. Co11 po.chi 1punti in un attimo la s utur·a è fatta.

a1lo stu·dio d ell 'aiddome ·destro. La mia pu1l)bltoazion1? « Sintonia dell' a1ddon1e destro » (1) è s intesi d elle mie 0 sservazio·n i cliniche ~ ftsiap atologicl11e I suffragate ·dalla biopsia. Ho esperimentato in un numero gr:ande di pazienti quale fosse la incisione lwparotomica 'ch e m·eglio si presta. alla os.serva zione completa d·el1' aiddome destro e•d alla esecuzione d elle o·p erazioni ch e le lo·calizzazioni consociate ( ap~endici­ te , colecistite , ulc-era piloro'"'duodena1e) possono . richie·dere. La incisione a priori, doveva corri·s pondere coriterriporaneame·n te a qu1esti r e.qui~iti : 1) ·facile esrplor a zion:e ;della fossa iliaca d estra é della r egion·e cole·cisto ...duodeno-pilorica; 2) facile esecu zion·e in ·dette r egion i delle operazioni necessarie ; 3) ris parmio id i tempo n ella dieresi e nella sintesi de1la parete; 4) agevole ricostru zione d egli strati d ella p ar ete 8Jd·d ominale; 5) soli•dità idi •questa .a 1c·i·C8JtTizz.azione avYen·u ta; . 6) rispetto della cosm esi. Non sto ,qui a r icordar e le incisioni laparotomi1cl1e usate dai ·div·e1~si a'lltori ;p·er l 'appendic.ectom1a, 1a ·col.eci6tecto.mta e le o;pe:tazi·oni 1s ullo F ig. 1. sto·m aco, [)erc1h.è ognuno rpuò leggerle in qualsiasi trattato •di ·Cl1irurigia ; senzà ·dUlbbio n ess:-1na di 3° Tempo (per la co l ecistectomia, l a colecis to stoesse corri·sip on·d e quan·do si vo gliano ra;ggiun:gere n1:ia, la col.et;'istolisi, l' esplorazione del ·duodeno, contem°poran.eamente ·g li 1s copi cita.ti più s o1pra. cl ella testa d el paricrcas, del piloro e d ell'antro Dopo mo1te prove io •u so ora la incisione lapapilorico ) : in'cistoine oblilqua •d elle filbr e del musoorotomica che sto per descrirvere 1(Fig. 1) : Jo trfu5ver so ·e del p eriton eo ·da1l'an1golo su:pero1° Tem po: inci-sion e •della cute fra i due terzi interno ·dello spazio r etrorettale con decorso r etin terni ed il t erzo esterno d el m. retto 8Jddomi- . tilineo alquanto ·di•v ergente dall'arcata costale . nale da due ·dita trasverse sopra la linea dell'arverso basso e l'esterno sin o a raggiungere l'incata costale sin.o alla p arte inferiore !della foss·a tersezione delle fibr e più esterne ·del retto. ilia·ca •destra. Tutti i visceri ohe stanno sotto il bordo e1pati1co 1Inoision•e sru tJutta la lunghezza di tale lirnea e la .regione pil oro-duodenale sono così visiibili; della guaina an teriore d el .retto; inci'sione longila mano sini5tr a ·d el'l'assiistente cih·e sia ·dis·p osta tu,djnale delle ins.c rizioni t_endinee e ·div·a ri·ca zion·e ·a spatola in 1PT·Ofon·dità e tragga V·erso stnist:r.a ottu·s a delle fj01re d•el muscol o retto. Olbliq~amente in basso stomaco e ·d uodeno las~ia 2° Terrupo (pe r f appendic.e ctomia, La cura della v.edere alla luce tutto l'ilo d e1 fegatq. plica di Lane , d elle me1nbrane di l aks.on ecc.) : La ricostruzton e della breccia trasverso-peritoIn•cisione tr.asversa 1del peritoneo, al di sotto neal1e è quanto m ai facile peT1cll11è dall:a inci-sion·e su una linea -0b'liJqùa delle rfilbre rd el muscolo (1) SOLIERI inton.i a patologica dell'addome trasv~rso la trazione ver-so l'esterno da p·arte di d estro (appendicite, ui·cera 1piloro-duodenale, coleesso 1è quasi del t utto eliminata. Se è n ecessario cistite ). P oliielinico , Sez. pratica, anno 1925. 1

;

\

1

1


[ANNO XXXVI, !NUM . l]

SEZIONE PRATICA

lasciare un 1dre11aggio si col1oc;a al li've·l lo desid erato. La disposizion·e e la indipend·enza dell'e due incisioni descritte tolgono ·di mezz-0 la dtffi.coltà spesso n ot evole e ta:lora p·en·osa della chiusrura di una 1un1g a lfe1ita v.ert:ilcal.e del 1p eri:tonreo per ia trazione .esercitata dal m. traS'V.erso. Se ci s i debba limitare alla rup1Pendicectomia e coleicilstectom]ia 01d altr.a 01p•er.azione .sulla col1eci1sti o sul 1duo·d·eno si ip assa al 4° T empo: sutura ·d·ella apon eurosi anteriore del m. r etto previa applicazione di p1unti r:o1busti di sostegno a livello ·delle inscriztoni tendinee. Sutura ·deJ cellulare e della cute in agraphes dl M ikuLicz. Ne Iiisulta una cti.·catrice rettiilinea r e•goi1ariss1ma senza 11ericolo di indebolim en to della par et e 1per la disposizione del1e suture profonde, che incrociano qu1elle super:fitc tali, e per l'in•g u·a i1

) •

/

......

alba, poi si tagli.a la parte inteTna del mruscolo retto sul decor so ten•dineo della 1prima iscrizione ed infine sulla stessa direzione il p eritoneo. iLa tbreocia che n e risulta .concede qualsiasi operazi.one con•s erv·a tiva o d·emo'litiva sullo stomaco . •L a rico·struzione r iesce molto a-gevole, più di 1quello •Che a prima vista e teoricamente possa sembrare e ·ciò per du·e ragioni: primo per il fatto della 1dtminuita azione traente. all'esterno ·d elle Lfibre del tra:sverso ·se~i-onate o\bli1quamente, secondo per l 'apip oggio che i p1unti 1d·a darsi sul n1uscolo retto trovano )sul t essuto .t en1dineo della in s·crizion e. La linea di ·c icatrice 1p rende a ll·ora l '.ast1:>ietto come alla fiJgrura 2. N.el•l e ifiiglu·r e l e linee punteggiate Tispondon o a lle incisioni pTo.fonde. Ho avuto occasione di eseguire questa ultima parte del taglio laparotomico in ·di Yersi casi ·e ne è r ieultata una cicatric e solidi•ssima. Ognuno C'he esperimenti . il taglio .iaiparotomico d e.scritto ·vedr à che ess·o corris.pond.e a tutti i re1quis.itli .en.runciati ip.e;r la 1cl1.irulìgi.a ,d.ell '.addom~ destro. Da·ll'uso as·sai più 'fr equente che fa·c·cio ora di questa inciE!ione in co11fl'onto del p.a ssato ho potuto traTre ammae·s tr amenti l) r eziosi s ulle relazioni che sono fra l e manifestazioni clinioh.e (ed in ispecie ·d·o1orose a tipo <!olico) e la esistenza ·d i !fatti monbosi flogist·ici 11ei Viscer i ·d efll' a ddom e ·destro. IM1 sono cioè potuto con vin cere ohe molto ·spesso si interpTeta a torto come indice di una lo·c alizzazione flogisti'ca colecisti·ca il dolore e·sistente .p•ropri-o sul punto colecistico co!J corredo ·f enomenico 1della coli·ca ·b iliare, fenomeni Clhe in re·altà n on 11anno riscon tro in fatti infiamm.atori o aiderenziali ·della co'le·cisti , ma ch·e invece hanno loro unica causa in fatti m·orbosi .evi1denti e talora impre·s sionanti dell'ap1p1endi·ce. P i recente in due casi la sin·drome c·l inica portava aid ammettere La esist enz.a contemq:>oran ea di appendicite e colecistit e e la biopsia mostrò esistere solo appendicite. In ·altri 1due casi r·ecenti la diagno·si, in 1base alla os·servazione clini·ca, d oveva porsi id i colecistite pura e non di rup1pen1dicite : in uno di essi oltr e :la coli·ca, la febbre, l'ittero, anche l 'esam e r adiografi1co sem•b ra'\ra mostrar·e calcoli. In tutti e due nulla •si rivelò colla biopsia essere a.11a ·colecisti e·d inv ece l '~ppendi·c.e era m olto m·alata . .Nel caso in cui esi·ste·v a l'ittero, questo in otto giorni dop o l 'aipa_:)endi·cectomia scomp.arve d el tutto e si ·ottenne guarigione completa .e d·u·r atura. P er la interpretazione-· dei q1uali fenomeni rim·ando al mio l a,roro sulla « Sintoniia dell'.ad·dome destro )) . 1

1

·9

I

-- --

I

I

. g . 9..... F i· ;

nam.ento delle fiibre del r etto entro l ' aponeur-0si p~opria.

Se 1'1esa>me fatto co·l la biopsta: .d.ell:a :rlegione dru·o-

denale e 1d•e'.1:1o stomaco 'C•O·nsiiglia di eseguir.e una gastroenterostomia o.d una resezton.e g.a·s trica, a:llora si aggiunge la .s eguente parte al'la incisione praticata. A lirvello della prima inscrizione ten·dinea del m. retto Si s€ziona su·l lato mediale 1'a cute ed il cellulare in senso trasv·erso sino alla linea

For lì , luglio 1928.


(ANNO XXXVI, NUM. 1]

IL POLICLINICO

10

DALLA PRATICA CORRENTE. Un caso di paralisi post-difterica guarito colla sieroterapia antidifterica ad alte dosi. ·Dott. Lu1GI TANZI - S. Omerio (T·eramo).

9 Giugno. Con•dizioni un po' migliorate. Iniezion e di 7000 U. I. 10 •Giu.g n·o. Iniezioni di 10.000 U. I. E evi:dentt

un migliora m en to n ella deam1bulazione. 11 Giu gno. 1Jniezione di 10.000 U. I. 12 ·Giugno. Ini·ezione di 20.000 U. I. Dopo questa iniezion e •che l'ammalato, come le preced enti, sopportò sem1P•re benissimo, il migltoramento s1 rese ·di gi·oTno in giorno più evid·ente ed io n on ritenni 01pp-0rtuno insistere oltre n ella sieroter a,p ia. Il pa i iente, mam·o mano, con l 'a iruto d ei ip.a. r.en t1, ·oom inciò a levarsi ·d a1 letto e a fare qual1cl1e passo, prim a ·col so1st10gno òn. urna mano e poi senza alcun appoggio. :r11 breve si risolse la tP·aralisi •d egli a r ti in:feriori e poi an·cne di qlielli superiori. 1

Avendo avuto l '·otpportunità ·di ·seguire attentamente e 1c;urare u11 caiso di paralrsi 1po&t-difteiricia guarito ·colle iniezioni ad alte dosi di sier o anttd1fterico, cre·do utile ren·derlo idi puibb'lica conoscenza. 1

I

Verso '.la fine di .marz,o 1del corren te anno fui invitato a visitare tale C. F . di anni 17, 1da Sant'Omero (Teramo). Genitori viventi e sSani, senza prec·edenti eredital'i degni di nota. I parenti riferis•cono che da circa '1Te giorni il ragazzo, è malato <0on felbbre alta .e dolori ·di gola. All' esame d ella go1la noto: tonsille ..f·ortemente iperemiche, arro.ssate e ·dolenti, Sipecie qu.ella di sinistra, 1peT cui il paziente stenta ad 'ingerire •qu alsiasi soTta di .alim ento ; p'laccft'1e gri·giastr e. Temperatura 39. Facicio 1diagnosi di difterite ·detle lfau,c i .e prati·co subito 1una iniezion.e di sieTo anti·dilfterico di tremila u. r. e 1p res cTivo le solite cure del caso. La :f ebbr e però si mantien e alta ed il tPazien te, essendo tornato a visitarlo, .c omincia ·a presen tare paralisi ·del velo p·endulo, v.oce ·a tirnlbro nasalél e impedimento alla deglutizione anche id ei soli li•quidi , i quali refluis·con o jper il n.aso. L' esame de11a regione dimo~tra cl1e i·l velo 1del palato è flo.scio ed in€rte; l"ugola si arrovescia sulla base della lingua, assenza ·d el riflesso !faringeo, ane. stesia assolfllta. In·sisto allora nella sieroterapi.a e pratico a gioTni alterni una iniezi·one di 4000 U. I. Difatti, in breve volg·ere di tempo , il pa·· ziente comincia a mgliorare. Sen·onch·è, dopo alcuni giorni, esis·en·do scom1parsa la febbre, il p:a . ziente comincia rud accusare palpitazione, disipne.a e doler.e precordiale; iPO'Lso p i ccolo ·e depTess:iibi·l e, la perc ussione ·dimostra l'aia cardiaca ingran·dita, 1a ll 'ascoltazione t.oni deboli, pr imo tono sordo, il secon·do sd·opipiato. P rescrivo d ei •caridioc'inet1ci e r:iJp oso '8)SSo1u to, si c~1.e do1po pochi :g iorni nel paziente è evi•dente un s ensibile m iglioram ento, cui segue la g·uarigione d.ei distur'bi suac·cennati. 11\il a do1p o ·circa un m ese da c he si eir.a effettuata. la guarigion e, vengo •di nuovo ohiamato ,p resso l 'infermo, peI'ch·è questi, ·a detta d ei parenti, n·el ricominciare a levarsi ·da letto , aYeva dimostr ato una clttJJ olezza spiC'cata iag'li arti inferioTi e in ~e· guito anc'he a quelli superiori. ..l\ll'esam e obibiettiv-0 rile vo qu.anto segiu.e: l'infermo si sostiene male in posizione eretta e derve essere ·sorretto per tpoter éompi.ere a stento qualcl1e ipas·so : ri1fle1ss1 patella ri aiJJ.oJiti, Ba'binski 0JS· se11te, senisilbti.lità conservat a; .g li arti srup•elfiori iSO'llO pure 1 colrp·i ti, 1e mani sono co.m e retratte .e non 1P'0 ssono compi1eTe che p1iccoli movim·en.t i. 1Inizio su1bito una cura a base di stri·cnina ma, non ottenen·do ·alcun ris·ultato , il 4 giugno inietto 4000 ·U. I. ·di sieTo antidifterico . 7 Gi1ug110. Noto lievfssimo miglioramento. Insisto sulla sieroterapia a ·dosi crescenti ed inietto 5000 U. I. di si-ero . 1

1

1

1

1

1

I\ caso suddescritto si presta ad alcun e con siderazioni, specie riguar.do alla terapia adottata . .i\l nostro infermo, n ello s1pazio di lJna settimana, furono iniettate complessiYamente 56.000 U . I. di siero antidifterico. Il paziente non ebbe a pr esentare mai fenomeni 1d'intolJ.eranza e si a·v vantaggiò notevolmente della cur a, tan t o· 1d:a otten ere in bTeve volgere di tempo la guarigion·e. Oggi la grande maggioranz·a d ei clini,ci non esita a consigliare, s.p eci e nei ca;si gravi, iniezioni ad alte dosi di siero, vincendo così lo scetti•cismo o meglio l a ·diff~denza cl1e si aveva in genere 1fino a poco tempo fa per la si·eroterapia intensiva. Qu·el ·c h·e rimane ruccertato d alla pTatica clinica è che, n elle complicazioni gravi d·ella difterite, non vi è meto•dO migliore di cura d ella siero terapia ad alte ·dosi, specie se la cu ra fu iniziata tarctivamente. E , 1per finire, ripeterò quanto ebbe a sèri'V·ere il prof. l\tJ1a estrimi n ella rivtsta Studium n . 1 d el ,genn·aio 1924: cc L e dosi di siero antidi ft erico do-

I

1

1

vranno essere tanto più elevate p.er quan to più tard~vo sarà il nostro 'lnte.r vento, e non si dovrà cessare dalla loro sommin.is trazione sino a tanto che non si vedrà un marcato nii,glioramento deU.e condizio·n i generali e lo cali ».

BIBìLJOGR.'-\FJ..i\ . D . 1\II AESTRINI . SieroteNUpia ad alt.e dosi nel l a difte1·ite. Studinlm, n. 1, gen naio 19'24.

D. TANGHERONI. P olicl inico, Sezi,on·e pratica, fase. 8°, 1~2. A. VENUTI . Lbid., fas·c. 41, 1924. G I LBERT.

T rattato di medicina e t erapia .

.... Interessante pubblicazione: Prof . ARIST1D·E BU1Sl •

Nozioni elementari sulla esplorazione radiologica nella tubercolosi polmonare Vol. i n-8°, di p ag . 42 (estratto dal volume «La Tu bercolosi» - 1° Corso d i Tisiologi a). Prezzo L. 5. P er i nostri abbon ati sole L . 4, 6 O franoo di porto. Invi~-e

Vaglia Postale Vi a Sistina, 14 - ROM-~.

a ll'editore LUIGI POZZI -

-


[.i\NNO XXXVI!,

cNuM. 1 ]

SEZIONE PRATICA

T·utti gli in ·dividui di c.·u i so1p1ra condue.sero vita aig.iata, in caunpa>gna, senza d·edicarsi à. lruvori manruali od inte1'letituali.

NOTE E CONTRIBUTI.

1

Una famiglia di cancerosi. Do tt. .i\LEARDO C ERI OLI Dir.ettore Osiped. Civile di Lonato ()3riescia). Come ha fatto i l dott. M. Bto.g lio - nel fase. 11,· 1928 ·di queis.t o perii.odico - pubbl:Lco la storI«~ di una famiJgli'a da cui _risulta l'imrpoTtanza d el fatto!I' e ·e re1d1tario nella genesi d1ei tumori maligni. 1Per OV'Vie raigioni contra'Ssegno g·li indi'Vi1d ui con lettere corw.enzionali. 1

CASO I. - A. Don rua 1d1eceduta n el 1877, all'.età di a. 70, dO!po lu ngihe sofifeTenze per tumore maligno - ·diagn.o si iJ11d Ulb!bia dei curanti - inter essante la gola o più prolbaJb'i.I.mente l' esofrug-0. , .eniva n.utri1:a con sond·a e.sofaigea e morì in istato di 1})I'Ofon1da denrutrizione cc ·di fame », com-e risulta d1alle notizie per certo attendibili ohe ho (Potuto raccoglrieTe. Pllima ·della ·m alattia era 1Piruttosto grass(;I. ed aiv eva gola grotSsa. (1Il ma:rit.o di ques ta 1donna, morto ad a. 87, impToivvi1S3Jm·en te, non era bevitore, avev•a gozzo vol1uminos i1s simo). La A. eibbe due soli figli, B. e .c. 1

1

1

1

·CASO II. - B. Morì ad a. 65 ,p er cancr.o d eI11a tilroide. Il t u11noT·e inter e,s sava il lobo siniis tro e·d aYeva ra1gig·iunto il vol'Ume di un grois so pugno. Cu·rato dal dott. G. Leone:s.io, venne ·Otp erato dal • {lott. G. Fili1P1Pini, cihir. prim. Osp. C,iv. di Brescia. Decedette pac:hi giorni doipo l 'operazione. Era uomo di forte c·oT.p oiratura, bevitor.e e fuma tore, ecl a'rev a gola ~ossa anch e !Prima della malattia. •

1

1

.IrV. - D. Ftglio unic.o di C. , e di ma.idre morta ad a. 25 di partio. MoTì él>d anni 51 p er ca11cro del 1olbo d estro d ella tiroi•d.e. Curato da m e 'Venn e 01p erato 1dall'eisimio dott. G. Ferroni, chi·r. prim Osp . Civ . .(}i Bres cta, ai primi segn11 d el malie (a:b!baissaimento di vooe) ma tost.o r ecidivò con ul1cerazion e est erna e formazion e di un turrno·r e a cav.olfi·ore del peso di circa un k·g. Era lf'UJllatorre .e be'VitoTe, non p·erò molto e·s·a gerato, di corpo a.Jiq·uanto massicci o, con modi·co gozz 0. 1CASO

1

1

V. - E . Fti.g1io runi co ·di run d'ìfatello· ·d ella A. (Ohe era inid1i'Vi.druo molto grande e grrusso, g;r an bev.itore e fruimatore e moTì in età aJvanzat:Lsisima p er malattia sulra qua1e non ho potuto aver1e notizie 1si1cuI"e) . L'•E . morì aid a . 60 jp eir can1cro no11 lulc·erato d el · 1dbo d estro della tiroide gro~so ql1asi come un p'U1g n·o. Venne vi1'to d:a m e e dal dott. G. Leon esio ohe confer·m a pi·ena.mente ·detta d iaignosi . ETa indiividuo di statura S'UJ) eriore alla media e d in buono stato d'i n.u trizione, con modir,o g ozzo. Era fumat ore , non grande bevitore. 1

In tutt i qiu.esti cinq1ue coDJsangiuinei il cancrCJ coljpì oifgani éllflfini p er del'ivazioDJe emibriologica, 1poiJcihfè :tanto 1a t-aringie come la tiroi·d·e , come l 'esofaigo hanno oci1gine dalla porzrtone &Ul.Periore dell'in.teistino· primitivo (;p1r.0 e·n teron), oh.e per Tiais,so!I'lbim·ento d ella m·emlbran:a IPfeifaringea d el Riatlhik·e si pone in co·m unicazi,on.e collia depres s ion e ·ectoiderrrntca biucc.ale (·stomodaieiu·m ). C.i ò d epo:rrebfbe pe,r u,n fattor e disp.on ente trasmissiibi'le istogen,o, p1iuttosto Clh1e - od oltre eh.e - umorale 1del tumore mali·g no. Il gozzo en1demi1co farvoifiisoe carne è noto il can·CTo d e1'la tiroi·de, verLfiicatosi in tre d ei sog.g.etti. Forrrne la oui in songenza piuò riten e.'isi fav-0rita dall'atbi t u·dil1e di fiumar e si ebb ero solo in C. , foc·se in A., eh.e n·on fiurrna1Vano , m entrie un'attituidine aid aJIDmallar·e do1Veva pure e.si!Ste·r e nella ibooca e faringe dii B. D. E. f,umato!I'i, n1ei quali il c·ancr.o si staiblli inv·ece sulla tiroi1d€. 1

SUNTI E RASSEGNE. IMMUNITA' E ANAFILASSI. Allergia, anafilassi ed idiosincrasia. BriocH. Kliniscne Woch.enschrift , 1928, 3 giu1g no)

(1

Si vanno deilineaind-0 1dlue 1disti nte tenidenze circa il m.01do di •co:nstderar:e i r apportii tr.a arr'f.ezi·on1 c;utan-ee e ·oo·n dizioni inte.r ne : per alcuni l e a.erma.tosi 1sono le esponenti di .cause ·en1d1ogen·e, per altri le l esioni cutan·ee sono prirr1iti ve 1ed esse st esse cauisa d ell e eventuali mo1difioaz.io.n i umorali e cito·l ogi•c.he. iLa ,p rima .co·n1cezli.1orne è di antica ·data. Molt e ·d ermatosi, come l 'eczerna, l 'ortic a.iria, il prurigo, le tossicodermie , s ono 1s tate consi1derate jper lungo temip o com·e prodotte ·da cau?~e i·n terne d ell'o!'ga n ism o, com.e 1e manilf.e1stazioni di Lesioni di singoli orgami o di pertu·r1bamenti costitu z1ooali. Oigg.i .qiueste .st esse dermatoisi son o consi1derate .com e r eazioni d ell'organis mo in coTIJf.r onto 1d i so.s tanze estr.anee. Qu eiste r eaz.i oni sono a ttri1buite all 'al·leDgia, ossia a.id una r.eazioine d ell' organtgmo ID•O·dificato da u·n a ·m .alattia ·p rec.eid ente, all'anafilaissi, o~pure a·<i una condiz.ion e ancor ineno definita qiuale l 'idiosincrasia. I., 'itdio:s incriasia, com e è noto, è costituita da una sip1ecial e capacità pois sedruta 1da alcllln i jndivi·du i ·di re3Jgire in m o•d 0 piarti'cola·r.e in confr onto di determinate so1stanze cll'e per la generalità sono indiffer entli o provocan o r e.azioni aiffatto diverse. 1

CASO III. C. lVIorì ad a. 72, in 7 mesi, peT cancro d ella r etrolbooca , soTto dal' lato sintstr o d ella rb ase d ellia ling.ua e clhe prodrus.se vasta ulcerazione interna, .c on stenrosi d·elle fan.lei, tumefazione 1d ei gangli sottom.entali. Venn·e cu rato ·d a • m e. Non era fuan.ator·e nrè ci:ccato.r e, n è mangiator e, n'è b1ervito·r e; all'opposto asmav.a molto l·e frutta ed il mtele. Era di conporatuTa p.oc-0 s:vilup•p ata e pirutt-Osto magro, con modico gozzo. Ebbe artrite in ·g ioventù.

CASO

11

1

1

1


12

[ :\NNO

IL POLICLINICO

i è tentato di assimilair.e i fenomeni idiosincr a sici a qu el:li all1e·rrgi ci e am:afi1at.tilci. J_, 'allergia è una con.dj.zi one ·a cquisita dov uta a lla formazione di artticoT1P1i gpeci1fiiei -oh ·e 8JS!SOcjan1dosi all' amtigen1P. determinano una r eazio·n .e &p ecial e 1dell'organilsn10. Questi anticoripi si · trovano li·b eri negLi umori, ma sono prodotti g.e·n.eralm:ente n ell'interno ·delle celliu1e. I f.enomeni aller.gTi1ci s ono an-ooria molto oiSoori, e nulla si fa fir10 ad og1gi circa il Iorio meccani. smo idi .p rod;uzion e. E certo p·erò che p er a v-ersi la -c ompansa d·egli .anticorpi m ediiante l'impiiego di antigie:ni è necessaria l'inteigrità delle cellule. D'altra pa.rte la r.eazione all·e-rgU.ca o la m él>lattia allergica s i p1r.od1uce n eil la sede stessa d.egli antico·np~. otìsia a li vello id.elle ·c.el1:u1·e·. L e cellule r eagenti v.ariano a seiconda dell'antig1en·e. P er la 1p.rim1ola sono l e· cellrul e e.piiid·ermiche, per i pollini lre c-ellu1e dell'appa·r ato respi rato·r io, per l'antiipi'rina l e cellu l e dell ' aip~pa?:ato cardio-va,scolare. Truttav ia a ntig.eni 1dj1fiferen ti possono pflovocar e r·eazio'n i organi1Cthe analagh.e o i1denti cl1e. La ·senis.Ubiliz.zaziorne :si d·eterrmi.na intro d'U1cen1d o n ell'organismo o in tesisuto un antigene caipaoe di p ro durre antic·o·rpi cellulard. La sensibi lizz1azio1n-e può pro·v ocarsi 1dQ1Po una sola i.ntroidruzion.e o j;n seguito a r ipetute intT01diuzi-0Thi id i a ntigen.e. L e sostanz·e co!Il l e qruali si po1Sisono ~en.sibiliz· zare quasi tutti gl i indivi dui son·o l '1estratto dd p·r im,ola ed i sali ·di nik-el. La seilJS'itbilizzazione . è poss:ilbi·l e ma non co 1 ~tante con l'j1odoif'Ormi o e d il m.e.rcu·r io. In a l cruni 1cas.i l'lintroduzion-e d ell'antitg.ene puo d eter mina.r e fin dalla 1pTima volta l a r eazi·onie ·aller gica. Quando m etten do in ·contatto arnti1corp i sp·e1c'ificd. ·e1d i lo·r o a.ntigeni non si veri!fic·a n1e1sisun1a r.eazione o s i tv·e.rirfi·c a una r eazion e d·elbol·e si ha I 'immun ità, l ' antianar.filassi o la d esensibilizzazione, di cui il tipo 1Più ;~ emrpl'i1ce ·e più ev.i1d·ente ·è dato dalla p-votezion.e d ell'0Tgiani1smo fornd.ta in ·c.onrfrionto di un v.e11eno dia1gl i antic.o·npd lilb,eri nel sangu.e. La presenza di questi anti·c o1rp-i lilberi nel sangue ha im'Portalllza n on solo da>l ·p unto di vista ereditario, ma a.ne.be 1d a qill:ello diagnostiico. •M·ediante il m etodo s:u.gigeTito da Pr.aus nitz e Kauis tner si pos§>on·o av.ere e1em enti decilsivi p·eT l a di agnosi •di a1C1Un1e mialattJie. Questo m·etodo c10Tus1ste n.eil l'in1etta;r·e sotto i.a pelle ·d 'iOCl!divi·d ui norrmaili iSd·ero di sanigiue di tun in1d ividuo arflfetto da una ce.rta malatti a e isrucc-es· sivrum.ente la sostanza estr.anea che sii ritiene provocatrice 1d1el male. Gosì se ad u n indivi1druo sano si inietta ;sotto c ute un demmo di -eme. di siero di un iindi'\riiduo 1artìf·etto da f e'bbr:e da . fisr110 , 1

1

1

1

1

1

1

,

1]

NUì\iI.

l 'in1domani n el med.esimo un estratto pollini co, si conista ta l a formazion e •imm ediata di una 1Pap1ul a citlJe dura . 20-30 rndnuti, la ciui compa>:rsa è ·S:p·eci!fiJca e r}egata all"e19ilstenz.a d'ianti·corpi lilbeTi. I fen ome·n i d 'a:naf·i lassi e d 'all·e.rgia .si P·01Sioono 1pTovocal'e a vol ontà in tutti i so1gig·etti e sono . perciò indiJpendenti ooll:a costituzion e i.n dividual e, e p·er qu esto si distinguono 1dall' i1dio1sin·crrusia oh.e è per d.etfiiniz1i•o ne un f att:o essenzjalmente i n ·d iv:Uduale . D 'altra parte la natuTa 1deillia 1so.stamzia c'he provoca i lf·enom.eni di r.idiosmcrasi.a è g.en e·r alm ente molto sempldce dial punto di vista -c himico, mentre i f enom·eni ·a lliergic i ed a!Ilaiilattli·ci sono d>eterm inati da ,5,01stanze pr,o teinic.h·e, ossi-a da sorstanz·e ohimiicamen te c omp·l ess·e, quantunqu:e in qu·efs ti rultimi te.mrpi sia stato 1dim·o strato Ch·e essi ·p os·sono .esis e.r e pTodotti an1che da ~ostrunze cris t all 0i1di. Comun·qu·e .sembra 1cl1e tra l 'i1diosin·cras1a da una parte e J'alleTgia e l 'anaifil:a~si dall' altra ci ei a1no :solo dilflf·eren ze di graid10. Come i v·el,erii i dj·osi.n·c rai~ioi 1sono •S·enz.a ef,fetto p eir la generàlità 1d•egli uomin i, cosi la tub·ercolina, l ' allb!Umi11a .e al tri antigeni s on ~ senz•eitfetto negli in1di vidui non sensiJbilizzati. D a lt•r a parte 1a l egge del·1'a s1).eci1f,i cità è va1e· vol e 'P·8T il'i d·i osin crasin. così come p·eT i f.enom eni all·ergici •e a·n a:filatttc.i. N1on è ·d'lJ.bbio ch :e tra i 1d'U·e ,g.:riuipipi di fenome_ni vi sion o evi1dentJi anal:o1gi e, ma non si può parl aTe anc ora d'i1d.entità . DR. €

1

1

1

1

1

1

1

1

L'intradermoreazione colesterinica nelle ·malattie ''precipitanti''. (M . L OEPER e IA.

1

1

XXXVI,

L EMAIRE,

A c.t a M edic a Latina .,

Faisc. 1, 1928). ·L e rioercJl.e m od·e :rn.e hanno 1m esso in evidenza l 'dmrportanza d,el p:anie·;riea.s n el m etaiboli1Smo della col:estertn·a , ed ·h an no rivelato l a pr·esenz.a idi qu.esta s·o1S.t anz:a m.ella mléllggiioir parte delle -conicrezi·oni articolari e periarti.c olaTi d·ella ·g otta e d·el reum·atism.o cr a ni co detormante, -p1ermettendo così di a:mpliia:r.e l a . lista ·d·ei d·epo~iti J.io•cali. colester1ni1ci Ta'P1PT·esentata •da i ca1ooli bili'aJri, da.ilio xantoma, da·ll.a -r ·etinite a pl acche bianch-e, dall'ater oma arterio so . L'ipercol esterti..nemii.a col1ega. q1u.este 1dilf1f,er en ti afifezioni, ipeT altri r'isip·e tti così id.iv.erse, ma non n e ra'Pipresenta la .oamsa so.l:at poiohè num·erosi 1stati morbosi in cui il tasso della colesterina nel s an·g ue è ammentato, n on presentano depositi lo·cali. E n ec-essaria, pe r questot una tendenza precipi ta nt e. Agli AA. quin1di è semfilrato logico ric-er care col mezzo ·d·ell:a intr.aid·erm10.r·e-az.i one 001lester in ica l'a tendenza ipireciJpita:nte ·di un determi·n ato orga1

1

1

1


• [ANNO XXX, il , ·~U:\I. l]

1

SEZI ONE PRATICA

nismo . Questo metod:o pr~enta uinia rd i.ffi-coltà tecntca inizi ai.e : la insolJuì»ilità tdel1a .col e·steri.n a n el -soJvente· rubituale, ini1ettab1il!e. ·Doip-0 1av·er ursiato l a .soliuzion.e ol eosa al 3-5 %, .g li AIA. hwino is ositituito a ·<rU·e:sta una s-0s:p ,ensi1one coll-0i1dal e, .· secon,do .il n1etodo di Decourt. La tecni ca è quel1a idi ogni ini·eZlion.e dntraide.nmi!c:a, ma •e-sattamente introoe.rmi1ca : immessa nel .c el l!UÙaTe sottocu ta·n eo la <!Ol esterin1a non da reb1be ~uo.gio 1a:d al<m:n eflf,etJto. Quan d o, con l a ~oluzion€ ol e osa, ·l ''intTad ermo. neazione .è negativa n on ·e:siiSte altr o, druiI'.ante i dru·e giorni ;c11e se•g uono l 'irttezio1n ·e, che una s·empli•ce traccia tPaum:ati ca, o un legg.ero airrosisamento dileg.uantesi in ·bT€ve. Quan1d•o l'iintraidermo ·è ·p o&itiva essa è visibile a11 Ch·e oltre il 3° giorn o. Nei òasi ·p iù ti·p ici Ja reazion.e è di tip10 p1aipJUl o-eritemiato&o : ·il .p un to della iniezi oo·e rè 1ci r;oondato ·d'a un i.:nJdluTam,en to nodulare netto, rois so, pail!pialbiJ.ie, •Oh•e il TOl~oire sorpas5a rper una estensione pari a runa mo'Illeta da 2 "franchi. La .z,ona si sipi.ana ·appena sotto l a pressione che rte~ce dol o rosa un poco. Vi sono casi meno netti, in Cu i non esiis te che l'in1dura m1em.to, 1m en:tre un ro1SSoire te~oir:a.neo 00Ill{P1ar1e p e;r !frizione l·aggera delJ.a p.e1le. La d'Urata media della r eazion·e è di 3-4 giorni, e SCOIIllpaTe abitualmeii1 t e se:nz.a lasciare tnacce. ·F ra le oblbtezioni chie possono ·~ser.e fatte alla intr.aidermo reazione c0Lesteri.n i1ca, ha .imp ortanz1a qu·eilla ch1e pruò rirf.erinsi a1la minima qruruntità idi colesterina in:tettata : us·anido 1a sol'llzli.one ol eosa al 3 % Ja d'os·e di prodotto attivo c.Jh.e si d eposita nel ·derma vaTiia ·da 6 ·a 9 milli.grammi. Ciò non d eve t>OiipTenrde:re, $e .si ip e111Sa 8:i .risultati che s.i -0tt.engono co111 quantit à a.n•che ·,più d1eboli idi certe itossine (ditf.terti.'Ca o sc•a r lattinosa) u tiilizzate p re r li.ntraideTmorea~iione. Da .scia;rna capa>eà.tà di r i1 as• .soTlbimento 1de•l d·e·r ma dovrebb·e esser.e l a causa 11>iù ver01simile .della re azionie · ~1a col esterinia. Una seconda obb1.ezion·e di magigior valor·e · Tiguardia la natura d·el solvente oleoso ' cihe . è necesisario impi·eg1ai:ve oom e v erool o d el la colesterina. M a l e ·reazioni di C·Ontiriollo rb,en•e .e seguit,e oon ol io idi uli~o p'llro e .stertle· hanno mò1s trato ch·e mai si otten1g ono re:azti.onù p .a rag-0natbili a qiuell·e !Ciate 1dall'o1li·o colester inato. 1L 'esame ·df i:nsi.eme d·ei risultati moiStra ch e hanno ipres entato r eazion i tranc,amente positive \Oa:s i idi: reumatismo 1d efolf'IIlante ·a etiiologlia n on ;iDJf ettirva, artrO(p.atia 11 ueti ca &enz1a taJbe, torfi co1ester.inici dell ',oreochlo, colecistite ciaLcol os·a, liti.a&i d·oro>ia 1biliaie e ren.a1e, i p erteTuSion e con ao:rtite e !i.nd'Uram.ento arteTial e, xantoma, cirrosi ·etilospeicilfica. H anno invece dato reazion·e n.ega~va •Casi rdi: reuroattsmo inf·etti'VO (articola'I'e 'a;cuto, gono1cocci1co, tuberco1we), it~eiro 1cata.rrale e S'Priro0th·eto.sico, i1pe-rtensi-0n-e, n efrite aicruta e cToniica, 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

13

télJbe, rpleuriti , vu b ereo1ari, sc1erosii. polm~nairi, .tub,ercolo.s i polmonar,e, . iasi1sto.µa, em:iipl·egta, . ul!oera gìa;stri1ca e dJuo1denal e, t~fio~de, po'1monite .1acruta, 1ecnterite, m. di P o-tt, o:i.r'!'o1si a l10ool ic·a , di a!bete, oo• 1ecistite ·op·e!f!ata da. 4 me...c::..i. tLa c-0n1clusione è !fa:cile: consi·d·erando valevoli solo le reazioni n ettam ei11te .posi1Jiv.e, cioè paipulo-eri·t ematose r:agg.iun·g~enti l '1estensione alm .eno di urna m-0n·eta da 1 1ranico viro:-eo il 3° giorno, ~i ·trova che l 'int oo.1deTmoreazlone è prati1ciamente . p ositiva solo· ·n ei • d1fife:r e,n ti t i'pd. idi mal aittie pneic.irpà.tianti. Esiston·o r eazioni 1drliblbri.·e n·a gli o'besi, n el oo'!'so di ,a lòrme c·ong,estioni epatiche, d i arugio'coi.eciistiti non cai·Oolose, ma 1oose ~ono flugaic:i. ,Al , ai fruo ri di questi 1cai&i la l'eazione è ·n eigativa, e .n on è inf1uen7ialbiJe dalla temp·eratura. • .ruceriOhe es·eguite a.ilo sOO'PiO iel!i chila.ri-re 1,a relazione lf:ra l a intradeN.n.oir:OO.Zicme ie la col esteri. nem.ia hanno con.dotto all1a Sl(3gu€nte c on1clTu5ione g·en.era1e : le forti intratdienrnor.oozioni sono accomP agnate id.a .irpercolester :i.Tuemi.a. P 'e r stu diare il m·eoc,a.milSm o . di fo'!'mazion·e della f.i..n traidermo sono s tate r:fiatte ·del1'e pl'OV e S[p•ertime.n tali ida cui .ri.srulta. ·èlhe l 'azi one a•cce1erante il ri1aissol'lbim·ento dellia 1coleisterina precipitata ne~ tessuti ·dimost rata da:lla insulina e dal f oofor-0, è aip[Pa~a nf1?11a r1Jsipetto •a i depositi spe.r~mental:i intra:d ermic.i. I.noltr.e 1o stu·dio biologico d·ella intJraid·errnoTe.azione ha ,f atto ruev&re c.hiax.am.en·t e 1a tr,aisfoTm .a zione in situ 1d ell a co:1esterina co lloidiale i·n co1efs tertna· cristallizzata: 1'1mp1ortanza patogien.etica idi qu·esta icostatazione rtsulta dal fatto cJl.e 1a ool·esfieirina s i' trova nel ;pl asma s·a nguign·o rv·erosimilmente . a l1o s tato .colloi!da1e, 1e n·elle vari.e conlc'r ezioni 1pato'l 01g tch e allo stato crisrtaillino. Una v·eT.a .con e:lusd.otne nQln sd. può triarr€ da r isultati t roi);pO ·scar.si rriioO'JUal'ld·a nti l'·e~am·e di un parallelismo tra la tendenza . ptr·ecipii.tante ma:nitestiata a livello deJ cderma IP& l'iniezione col eister:intca, ·e la .f.1-0cC1Ulazione del siero in presenz·a' di co1esteirtn a . E staito anc·h ·e saggiato . il poter.e 1i~ico '1del s iero di 1sangue d·ei vari m ,alati rtsp,etto alla col esteri1n:a. 1Si :p1uò iannmetter,e, sec-0nd10 gli AA., che al. c·uni st eri urr1ani, m eiS'si in pr·esenza di col ester in a ,c,rtstallizz.ata, dimostrano un potea:-e dissolvente. E prdbaibi1e •chie altri aib'.btan-0 un potere pr·ec.ipitante. ·G1i A.JA. ciosì concludono : l'iintr.ad·er~ ,m or.eazi on:e c0Jesterini ca p.eTffi·ette di 1~v.e1are le tend1enz·e pTec~pitanti dei tessu ti di 1a lcuni organismi genelJ'.almente ma non costantemente ipercole'Steri·nemici. \Essa deve esser e aipiplicata in tutti i s·ogg;etti. rerumatizzati, gottosi, o liti~ici ch,e si cilrussitfi.cano n el ·gruippo assai conf.u so del. l ',aTtni.tismo. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

A. PICCINEI.LI . '


Intorno all'azione dell'atropina e della pilocarpina sulla crisi anafilattica. · (È. · SECHI ~ Pathologica, 15 luglio 1928). Auer e Lewis osserva•r ono nel 1909 che iniettand-0 .s-0tto cute ·a cavti.e sen~ibi.liz,zate co111 siero, ulila d·eterminata quantità di soluzione di sollfato di atro pina, la .c ri1si anaifiJ:attica eiI'a sop,p ressa o ~ai attenlllata.: . In seguito var-i autori intr&presero · ric.erche intorno ai probabili e possibili , Taa:>!Porti f:ra anaf11iaissi € sistema ipar3.$i·Dl[Patileo. Mia i risul.tati otteniu ti furono spesS,o OPiPOSti . e con:tradittori: in~ratti per alicuni il tTattamento oon atrol'>ina preserv.er.eb!be l'ani1Ina1e sensibilizzato dahla .OI"isi analfi1attica, per altri non aJVTel:>tbe alcuna azione. Stanido a qu·esto· .p unto i.e cose l'A. ha voluto ocouparsi direttamente d.eM'imjportante angom€nto ed ha eseguitto alcWli esperimenti su d'Ue gru'P!Pi · di cavi.e. Un ;p.rì·m o gl'uppo di anim1a li fu preparato con iniezione s·o ttocutanea di alll:Yun1'e d'uovo e d«Ypo un certo tempo prorvato me diante ini·ezion€ intrruv·enosa di allbume d 'u.<JVo, prooed'Uta o no da ini-ezion·e di aitr0tpina o p1loca.irpin·a per via peritoneale. ·Le cavie t:riattate,.. con atropina pr.esentarono una spiiccata diminuzione. di .sen siO'.>ilità allo choic ana, !filattico; qu€lle trattate con pilocar,p ina presentalfO'llO invece una sensibilità identica ai controlli. !Le cavi.e del s econ·do gruipp·o vennero p·vep·arate con iniezion·e sotto1cutan·e a di. si·e ro di cavallo e poi prorvate con iniezione endovenosa di siero di cavallo 1precedruta o no da inieziO'Ile en•dOlperitoneale di sollf1ato di atropin1a o di cìorid:rato o sollfato di pilocarpina. Gli animali di questo. .g:rup.p o non pr-esentairono ne.ss'Un·a mocdiiiicaz.ione del.la cri!Si. am.aJ'i•l1atti-0a. L ' A. non sa CO'file spiegar.e la contr.addizione dei risu1taiti dei du·e gruppi: solo .conclude doversi, in r ilc·erohe di qu1e sto gener·e, andaTe molto • 10auti a tral're conclusioni di or·d ine .g.enerale,. p erchè intertven gono proba·b ilm:e nte con.dizioni intrinseche che a:rucora n on siamo cruparci di ricono, scer·e ·e rval utaJ"e. 1

J

1

1

VICENTINI.

UROLOGIA. '

I metodi d'esame della funzionalità renale. (LEGRAND. Journal des praticiens , 6

in icerte forrne di nefriti. I cloruri in eccesso, eh.e il · rene non h·a potuto eliminare , passano nei tessuti e vi ricniamano per osmosi l 'aoqua: è questo il meccanismo di 1pr-0 duzione d egli ed.emi di origine renaJe. Ma nel .p eriodo iniziale gli edemi si formano solo 1p ro:fondamente, nei visceri, non sono visibili e possono mettersi in evidenza con il metodo delle peBate: se in soggetti .sotto·p osti a regime declorurato si ha una rapi.d a· diminuzione di jpeso, si avrà la prova dell'esistenza 1degli ed emi profondi e quin·di della ritenzione di cloruri. ·Un alltJro metod0 · è qu,e~1.o ··d etto 1c1el bilam·cio dei cloruri ingeriti ed eliminati. Si sottopone l 'infermo ad un regime fisso contenente non più di ·u n •gT1ammo e mez.zo di ·ciaruri (jpane senza sale gr. 500, patate gr. 400, carne senza sale gr. 200, burro senza sale gr. 80, birra un litro , limonata un litro). Se la quantità di cloruri eliminati quoti·dianamente è superiore a quella ingerita per 1p areochi giòrni, si deve ammet'tere l:a ritenzione. Si osseiiva contemporan e·a mente poliuria da s comparsa d egli edemi. Il doS<l!ggio dei cloruri ·n el sangue non dà sicuri risultati a causa della tendenz.a del sangue a manten.ere costante il tasso di clol'(Ufi . 1P·oco fPratica è la re.lfractrometria indirizzata •a sagg]are lo stato di diluizione sanguigna, dell'tdremia proporzionale all'aumento dei cloruri. rL a prov·a della cloruria di Adhand si pratica nel modo · seguente. Al soggetto sottoposto a regime ·declorurato si fa ingerire una quantità fissa di cloruro di sodio. Dosando quotidianamente i cloruri contenuti n ell'urina ci si rend.e ·conto dell'elimin a zione dei c1'oruri ingeriti. Il meto·do più semip1ice è quello -delle pesate do.p o clorurazione: · Si mantiene ·il soggetto a re, :gime d.ecloruratb fino a stabilizzazione del suo 1peso. :)uindi si danno 10 grammi di cloruri al giorno . Nei sani il ·p,e so aumenta per due giorni e poi si stabilizza. Nei malati di ritenzione di cloruri il 1peso .aumenta ·continuamente senza rag. giungere mai o solo con sforzi lo stato di equililbrio. In rapporto alla rapidità dell'.eliminazione dei cloruri e d ella produzione ·dell' equilibrio Pasteur-Vallery-R·a dot hanno stabilito il ritmo a scaglione della ritenzione clorurata in quattro t gradi : 1) scaglione di tre giorni ed equilibrio : p erm ~a:bilità normale; 2) scaglione prolungato, equilibrio tardivo : permeabilità diminuita; 3) abibozzo di sca·g lione: p ermeabilità molto diminuita; 4) assenza di scaglione: p ermeabilità quasi aibo1ita. B ) Fra tutti i m etodi p·er saiggiare 1 eliminazione dell'urea il più sema>li.ce è quello che Widal ba chiam.a to la misura della pressione unica, .. ossia il dosaggio d·e ll'urea nel siero. L'ure.a si può dos are con il meto·d o d ell:o xanti·d!rol e del1

L

ottO!bre 1928).

metodi d 'esame oooiperati attualmente per sag.g iar e la funzionalità renale ·si possono classificar e in quattro .gruppi : 1) Metodi esploranti la eliminazione dei cloruri; 2) Metodi esploranti la eliminazione dell'urea; 3) ~tudio dell'eliminazione dei coloranti; 4) Studio d ell'eliminazione dell'acqua. A ) Widal · e Lemierre banno messo in evid enza l'importanza d ella ritenzione dei cloruri I

(ANNO XXXVI, NU:t.il. lj

IL POLICLINICO

14

1

1

1


'

[ANNO xxxv~, 1NUM. 1]

SEZIONE PRATICA

l'ipoibro1nito di soda, il quale dà dal punto di vista clini-co risultati suf.ficienti. Normalmente il sangu e c-Ontiene 30-40 centigrammi d'urea, quantità che .p uò giungere fino a centigrammi 50 n ei mang1:atori di carne. In alcune forme di nefrite acuta può giungere fino a 6 gr. Widal h·a fissato il via.lare prognostico del contenuto di urea nel siero con le seguenti leggi : 1) quando l'urea è al di sotto d'un gramma, l'azotemia è leggera e può regredire; 2) qu.a ndo è tra uno e due grammi, la morte avviene nel corso di uno o due anni; 3) quando è tra due ie tre grammi la morte av·viene in qualchB settimana; 4) al di là di tre grammi la morte è imminente. Queste legigi :p erò non vanno applicate alle nefriti aicute, alle crisi aicute del:l-e nefriti croniche, alle caooiopati-e. In ogni caso i dosagigi dev.ono .essere ripetuti. Con qu-esto m etodo si ap·p rezzano difficilmente le piccole insufficienze r·e nali, quelle che costituiscono i primi gradi del:l'azotemia, per svelar.e le quali ser.v.e la costante d'Ambard. Amba:rd ha trovato cne : 1) quan1do il rene secerne urea .ad u na concentrazion.e costante, il contenuto urei·co Yaria come il quadrato del contenuto di urea n el siero; 2) eh.e con un contenuto del siero in urea normale il rene secerne a con" centrazioni variaibili, il contenuto di urea nel· l 'iurima è inv·ersa:mente . proporzliona:l e al qu.aidrato diel1a 1concen trazione deìl'1Urea inel s~ero. La costante no:-mal:e è 0.07; ogni elevazione indica un disturbo d·ell' escrezione ureica. C) I metodi basati sull' eliminaziol).e ·d elle so.. stanze coloranti son o quelli al bleu .di metilene e alla feno1ftaleina. . ~ .. Il primo è ora and·ato un ~o ' in disuso. D~ aver fatto vuotare la vescica, al malato, gli si inietta sotto pelle un eme, d'i ~ . soluzione al 5 % di bil101U di m.etàlene. ~ui.nd~ ,.si ·raoooglie l''U['in·a ogni mezz'ora fino a scomparsa del:la colorazione. Allo stato normale il bleu compare nell'urina un qu.arto o m ezz'ora dopo l'iniezione e l'eliminazione dura da 36 a 60 ore. L' eliminazione è ritardat·a nella sclerosi renale ed è anticipata in altre lesioni come l'amilasi. E una buona prova, ma tro1ppo lunga. Ha an•ohe l'inconveniente d ' essere iTufluenzata dai distulìbi epatici. tLa ,p rova della fenolftaleina è 1p iù raipida e più semplice. Si inietta nèi muscoli, a digi11no € previo svuotamento della vescica, un eme. dl soluzione contenente 6 milligrammi di fenolsulfonftaleina' ·e si fanno bere .100 eme. di acqua. Si raccogli€ l' urina un'ora ,e dieci minuti dopo l'ini€zione, si alcalinizza per far ri-comp1arire il col·ore, si diluisce a;d un litro e si paragona con una ~cala colori·m etric·a. Un soggetto normale elimina in un'ora e dieci il 55 % del colorante; al di sotto ·di ,questo limite esiste insurficienza renale. 1

15

L'eliminazion.e deli'<l:CqllJa dip,end,e· da, .due fattori, renale -e circolatori~:J L' ~qua ~ ..J'eccitant& n.aturale ·d ella secrezione r~ruale, e per, studiar.e quest'azione occorre eliminare il fattore extrarenale, i'l cì:rcolatorio. Al!barran mediante il cateterismo ureterale ha potuto studiare la secrezione dei 1due reni con il me d.esimo regiI_De· circolatorio, stabilendo le se'.guenti ·1·e1g gi :·· 1) il r ene malato ha una funzione più costante d·el rèn·e sa.ne> ·e la sua funzione varia i11 ;relaizione alla distruzione del suo 1Pareniehinia; 2) quando uno solo dei reni · è malato o più malato in caso di distul\bi della secrezione urinaria, esso modifica 1'a. sua funzione meno dell'altro. • ' Con la prova ·d·el1a diuresi; iprovocata si apprezza il fattore renale e .quello circolatorio. Si' d·a nno all'infermo tre pia sti al giol"Iib ~ alle novè' 250 gr. di latte, alle 12 e 'alle 19 ,p asti ordinaÌi più 400 cm•c. ·d i acqua. Dopo quaro'.he '.giorno si s·o mministra una quantità fissa di ·Na Cl. Quindi la prova dura 41·g iorni. Si raocoglie l'urina in' bicchieri di1!fer.enti 1dalle 21 alle 7, dalle 7 alle 9, b dalle 9 alle 21. Il primo giorno l' arrimalato si leva alle 7, il secondo alle 9, il terzo alle 7 e tra l·e 6 .e l·e 7 beve 600 eme. di .aoqua. In tal modo si aJppr.ezza la dl.uresi' nelle varie 1posizioni del COI'\PO, il rapporto t ra la diuresi not.. t'u rna e diurna (ch·e normalmente è 1 a 3), la diuresi dopo in,g estione d'aioqua. Nei soggetti· nor• mali l'éloqua ingerita dallie 7 alle 9, provoca poliuria e l'urina emessa è maggiore dell'aoqua ingerita, m·entr.e la 1densità è diminuita. La iposizio11·e ha sulla diur,e si un.a scars·a in.fl'Uenza. Se il valore renale è diminuito si ha ·diurest ' notturna abfr)ondante, nessuna mo1dificazione dop°' I 'ingestione di acqua, eh-e non modifica la den-· si.tà che è semp~e batssa, e n·esSUtl18, inìflu1e·n za d·ella posizion e. Si ha .p leionuria e pleiocloruria not. . turna. In caso di disturbi circolatori si ha: poliuria • n otturn·a e mattutin.a nettam,en t~ influenzata dal1a posizione; den·sità alta; pleionv.ria -e pleiocloruria 1diurna. • D)

\

l

I

1

1

11

I

DR.

La prova del. '' valore e della concentrazione ureica ''· •

(HUNT. Th e Laric eti CCXV, 5488, no·v. 1928).

Tal-e prov.a, prr-oposta da Calv·ert n el 1~, di. cui rp-orta il n-Olffie, è 1Una m·o1dilf.iicaz:ione della prova IUT·ei'ca di Mac Lean. L'A. riiflerisce i risultati ottenuti c1on taie 1prova su a1'fezioni r en·a li, duramte g.li ultimi tre anni. !La pr<0va d1 Cal-· vert fu. esegiuita in 75 i·n f.e:rnn.i, insi1eme alle altre1pro·ve idi laJboratol'lio, p,e r staibi:li.r e le condizion1 tunziolllali •del rene; ICOIDe p. ·e:S. 1a quantità d<f 1aJlbumiina, il tasiso dei1'.azotemti.a, e quando fiu: possilbile, l'autopsia.


16

[ AN.NO

IL POLICLINICO

1L a p·r ov.a di Calvert non ,p uò dar.e indicaziioni :sulla esatta l esion·e i stol o1g.ica o 1sulla p·a rtH 1d el .tese~to re.n ale malato, co.sì ·.come avvien·e p•e r l e altre p1'ove sulla if1unzion:alitfl, .·r enale. D a queis ta incompleta conoscenza, sor.g e qiuella . . . ·COnfrusione 1Sullia IIlOffi·enclla:bura rdeU e n·efriti c!he tuttora €1Si.S.te. P·er l e s u e ricercl1'e, l ' A. ha ·di·:iso. le l esioni .r enali ·cron1.1ch e in tre grurprpt : picoo1o rene bi.a.neo .e p.ic,c olo :rene r.01s60, alle c orri:sipondono ·alla sclerosi malign.a e 1beiru.·gna dei tedeoohi; g.ro1&so rene tb i·anco, con il t:ijpo della nefrite idremica (a]buminru-ria, ed emi, ritenzion e clorurata). La iprova idi Calvert 1pruò da.Te qualch1e uttl e in·di<:azione nel pTi:rno e &e.oon1do gruppo, è meno utile nel 3°. I 1caisi di nefrite cr.onica interis.t izia1e 1d!el 1° ·e 2° grlJlPIP·O studiati furono 63. J.n 43 OOJS.i la pro·Ya di fy[ac . Lean .(o::ruaesima concentrazio11e dell'rurea) fru ·baiss·a, di 2 % o meno, 1~eDcentJUale oon. stderata da qual·cun.o no·r rnale; nagli altri 9 cai.s i, l 'indice 'UTei co · fu .el evato; la pressiooe i·n questi .ca;si 1era 1alta, e non vi era azote.mia. La .critica 'mois sa all a ' p•rovia ·d i ·M.iac Lean, che cio1è fa .sc()ff);rire una lesion·e. !'ena1e allo.r1c h1è è già alJquanto pronunziata, non si può ~licar.e .alla iprova di Calv·ert, la ·qrualie può s·v elare i . ditst:l1I'bi •r enali molto ,pTi1rnia oh·e la p roì\Ta di Mac Lean. 1N1ei iprim i drue gruippi i.a prova di Calvert ipuò dare 1cl1eJ.le. i·nid1.10aztoni p1er poterli ·diiflfieirenziare, ·e 1p er staJbilir.e l'inldi•ce ·d i r.itenzi•one azotata. Infatti •un.a concentrazione maJssima a lta, con 'Un ·alto valor.e è caratteristi•ca di iarterio-sclero&1, senza ilni$fllffificl1enZJa .I'ena1e; iun.a .conioe:ntrazione tma~1sima ·ài'IDJii!lfU,ifta, con run alto v·alo1 r e, sta per • 'lliil '.art,erj o-s1clerr'osi cori a tro,f•i a r.enale. 1Un 'ialter.ata Qon.centriaz~one :qiléllssima, con valore alterato m:di1ca una fo'r .m a mali'g.na con picc-010 Tene ·b ianico. N.'J fr iti pa1·enchimatose e vaLore d eLia prov a. La prQIVa •di CalvieTt nelle gir.a:v~ nefriti .a,oo.t e si mostra insufmi'Ciente, ma tuttavia dà valori più atten1dilb ili di qru·el1a d1 M.ac L ean. \La ca:ratteriis tica di qiUJesta forma morbosa è la diminuita ·escrezione di ruoqiua; la ,p rova di CalVlert, dhe dà jndiicaziolili s•u tale eliminazione, ipUò e&sere talor.a .us ata in l'Uorg.o d·el1a prova della diluizione, us•ata da v .olhard; tuttavia è s empre OipportJuno abb,jnare le du·e pY.ove, p 1er poter avere d'ei .dati !Più atten.di'bili. 1La prova di Calvert s.i esegiuii&ce n el ·mod'O seguente: il paziente ingeriece il suo aibit'Uale cilbo; 1p erò doipo le ore 12 n on preinde'fà 1più 11qui do fino alla durata dell'espertm,ento. Alle 9 ip. m si fa ViUotare 1a v·escica, e si somm:inistrano allor,a gr. 15 ·di urea in 4 once (gr. 95) di aioqu·a. Alle ore 10 p .m. s i ifa di nu-0vo VJU•otar .e 1

0

0

1

XXXVI,

1

1

1

1

1)

La vesoi1ca , oe po.scia si fa mettere a 1etto l ' iillf., raccog1tenid·O l e u-rine della notte fin·o alle or18 7. • A ta1e ora si somministrano on·c.e 30 (gr. 760) ·di .a,.cqu.a o the, e s i raocolg·ono le urine d1el1e· due oI"e 1successive. 1Si dosa 1ia qruantità dell'ru-rea siu di un oam,p io.ne dell'urina délla notte e su qru.ello dell'urilna ottenuta dOfP.o l'in1g estione di ·a c1qua. La =quantità . 1cli ru:rea die.l 1° campionie· cois ttt,uiisce la conc.eilltrazi·oJlle' maJS1s1lffia, qiu1ellia d·el 2° cruill(piio ne, la: ·· i·· con10entrazi·one m inima; la 1oro ·di1f{f•er1enza , è. il valore diell'rur~ia.. · · 1

'

1

:CARUSI.

1

1

NUiVI.

SISTEMA DIGERENTE. La diagnosi e la cn1 a 9

della neurosi gastrica. ~P.

F. ARULLANI. Gazzetta Ospedali e Cliniche, 30 sett. 1928).

1La 1dia·gno~i tra oatrurro gastrico e neurosi gastrica è ·Sip ·e sso aisisai diif1ficile a .far.si perchè vi 1sono num•er.o.&i si.n to1mi ,co·m uni alle du1e m.alatti·e eid anooe 1p ·er.clhè turibe n:erv·o s·e compaio·n o spes~o n el dec01rso di Ufl c atarro gastrico genuino. ·L e prove d eil chimismo g.astrico s·u c'Uli in pas-sato si fondava in ~ran par.te la diagnosi differenzd.ale ·i n questione hanno ,p erduto molta im!POrtanz·a p.ercfhè in molti 1ca~i di neu[I':OSi gastri'C-3: sono 1state 1ir·oivate al'1ierazio'I1i del cbimils:rn.o (anao i(p e:rclori·d·r i1a ). Un sintoma clinico diff.erenziale costante .è quello della sensibilità idi tensione dello stomaco, eh.e è più .alta nei so gg:·etti isterici o neurastenici con ·d fstu:rbi gia~tr~ci ·(Arullani). Altro ,s intomo dì1ffe1renzia1e è 1a ip)r e1s enza e.ostante nella n e1ur·o1Si ,g a·strica di runa .z.ona ip·ere1stesil.ca alla pressione in corris·po1J1Jdenza del « punto solare Altri 1s intomi ca·ratte·ri~ti1ci del1a neurosi gaf'tric·a sono 1a compar &a ·di sintomi vrugotoThici (dermogr.aftsm·o, spasm o d·el cal"dias e 1del piloro, st]1p·s i sp.aistica,' allbumiinuria or.t ostatica) ie sim1Paticoton·iJci (mli:driaiSt, f·r~1qu.enza 1del polso, aumento della pr.essione ~u.,teri:osa) ohe .non si verificano nel catarro gaistr:rco semplice. Il vomito n ·ella neuros i gas1Jriica icompare suìbito dorpo l 'ingestione del ci1bo mentre nel catarro gastri·co .a:p1i;!a:r:e ·da w e 1qruarti d'oTa a .un'ora dopo ·d i 1essa. La 1d.j.Ja;gnosi dilff erenzial·e tra le d;ue . affezioni ha •gran·d·e ·importanza sopratutto rper .i fipi ·della t eraipia. N·el catarro gaistrico si regol erà il chirn,i'smo alte;rato con di.etetica a-dJatt a e •si tonifi•chierà l'or·g ani1smo icon ricof.3 tituenti . a base .d i f erro, arse~ nico ·e l ecitine. 0

1

1

l).

..


[ANNO

XXXVI ,

~U:NI.

11

SEZ TONE PRATlC.\

Nella n·eiur osi gastricea tn~:ece n on ha valore la qualità e la quantità dei 1rabi, e si otterrà spesso un mi.g1ioramento notevole .p er1Illettendo a l malato di so1ddislf•are i oa;pTicci d·ello stom·a;co. Sarà apportruno son1min:Vstrare tonici del sistema n ervo1s o (bromruri, lbel1aidonna, ..glfcerofo Sifiarti) ·e1d anoh·e Iim e1di · opoter apici a ba·s.e di tÌToi·de -e di . . su.rrenale, 1ch·e agi·scono come to·n.i ci d el va:go e d el simpatico. ,

f.

V.

I sintomi delle linfadeniti mesenteriche. (1S HORT.

Th e L ancet, CCXV, 5488, llO'V. 199.....S).

•Le ghiand ol e dell'd.ntestino tenue sono molto oomeroise, cir ca 200, e sono ·dirvise in itr·e gruppi, situate tra l e par~ti ·del mesenterie. 1Le 1ghian·dol·e dell'·a n·g.o1o ileo...ceoole sono l·e segu.enti: iliache, del m·esente~e d!ell'i}eo t eirnnin.a1e ' il eocoli1che anterioTi ·e 1p osteri•o ri, ·d ell'rurtgolo fra l 'ileo e il ci eco, ·ap1p.e n1dico·l ari. L e ghiandole <l el gro1sso i1n testin10 sono e1PiC·Olich·e, tra l e pareti ·d!ell'in·t estin.o , parracolitiich e, 1ung:o l·e 'Pareti arteri·ose, -intermedie, l'U'D.Jgo il conso d ei vasi d el grosso tnteBtJim.o; 1grup1po di g1hian1dol e vicino ai vasi. Alic uni nard i li1nrfati.ci ~ eglll1 en·do il colon si portano pir€Ss o gld. ur.eteri : queste rultime hanno uoo gramde importanza clinica. iAnatomopatologicam ente, l'infiammazione delle cglandole rpuò esser e sempliice e tulbercolare. L e prime 1dilpendon10 da infezioflli •d·ell'in testino ' da ap1Pendiciti, o d·a altTe caus,e poco chiare. Non 1è staibillito in modo sicuro se i 1b.act. coli ed i cocchti. possano ,piro1dur:rie l 'infiarrnmaztone. A questa pruò siegiuire 'la suprprurazion e; ordin a .. riam·ente l·e g\hi rundole si trovano iDJgrandit~. m.oJli, •di 1c ol0Tito biiainico e r:o1s eo al taglio, t alora ·con a1dlwenz·e con il mesentere. Le li.n1fadeniti tbc. ·s ono ·dlliflficili a 1diJ>f.erenziarle dalle prieC'edenti. Si possono ipresentare n ei s·eigue.nti staidi : caseifioote, flrui1dtfic·ate, c allcirfi1cate, e coo retrazi·oni ciiciatriziali, oo•n a d e..r.enze col m esenter e. L e 1due d'or:m·e sono m-0lto com'Und., speci-e n ei lbambini. Da l cpunto di vista f~siologi.co, i n o·di linifatic1 si p os·sono .constderarie c-0m·e tante fogne, 1e quali raccoLgon.o tutti i ·d etl'iiti, e ch·e 0Jd un dato mom ento 1p0isson o rirmetteirl!i. in ci·r colazd.on1e. I ·COI"pi ·del Paicini f•ormano 'Uffla barriera .aJJ.a 1PI'Ogrtes sione dei :batteri, e n.e110 ste s1so tempo si iposson o c·oITT!side·r ar.e come - o:ngani S'en·s itivi di QTU·e sta 1parte ·d el m 1e.s·.entere. Nelle 1°iDJfa·deniti m 1eisenteric!he t'Ulbercolari, i b a cilli di k ock poissono restare latenti n·ell·e ghiaJildole bronctb.iali o m1esenteTi1ch·e cper molti anni, e a un dato m omento metteTsi in c1rcol.azione attna verso i lin:f·ati ci o.d i v a.si ;sa:nguign1 e dar 0

1

1

0

1

1

1

1

1

'

'•

'

..

17

.

\

luogo a d una tlbc . miliare o aid alt·ria lo'calizza.zione . I stntomi d'elle linrfadoeniti m esenteric.n e t,lbc. n ei bambini dai sei élJi dieci anni sono i ~eguen­ ti: rfarcil'e stanchezz.a, di1sap1petenza, apparootem·ente ·e ondizioni g em. e-rali b1u o·n e, senza altri dÌSUuTbi. T alora si ha febbr·e a 38..39° la s.era , che :pruò ·drucrarie S·eittiman.e, me:si e1d amni. I•n qru•esti c asi le , grhiam•dole m 1eisent1erd. cih e pos.sono · p.rovoc a r1e, la febib!I'e. 1

0

0

Le li n rf.a!d·eniti me'S·em.t·e-ridh·e 1p ossono provocar:e dei ·d·olo.ri v iol ent i, ;a d accessi, sim'Ulianti una coli1ca ren.ale. Sono riif·eriti duie casi idi pazienti, i qUlali IJ)II'-esentarono colich·e ad aiccessi , diagnosticate ![)eT .calcolos i ur eterali, mentre s i trattava di g·hirundole caltciificate ,poggia:nti sull'uretere. Vi son-0 poi le Mnifa:deniti mesienterich'e simflllanti run'.appendi cite. L'tA. hJa trovia to .ifll · cru.esti . u ltimi anni il 6 % di pazienti operati p·e r app·en1di'cite, i qu·aJi ·P'f·ese.ntavan·o inv.eoe linfoélJde. niti m ·esem.t.eri cq1e. I stntomd. presentati s ono stati:. aiccesrsi 1d ol9r.01si a lla f·OJS8a il-iaca D. 1del1'a 1du·n ata di 1qu.aldh1e ora o 1qu alch·e g iorno. L':asportazion1e dell1e gthi<l;D.Jdole fa cie:ssare i dolori. 1

0

0

1

0

rN on è p·os·silbile 1P1recisar e runa sintomatolorg ia fra :3.iPIP'Em•di·ci te. e li·n lf.aidenite m esenterica; tut·tarvia .si piuò p181IXs•a-:r.e a · qu·est 'iultim:a allorchtè g li ·a cce&Si dolorosi so!Ilo ad intervalli, talora c<:>n f•eh!J.:>re, con vaga sensi1b ilità .srul prunto di Ma.e iBrurn.ey, con l·erutc ocitosi, 118. quale manca nelle a.rpip.en 1diciti subaicute. La cessazion·e della 1ìeiblbre e rd·el •dolore sta per 1a linif.aide nite; ID·a. Il'88S'U!Il sintomo è caraiteriisti 00; c-0muniqilJ.e l 'op eTazi one rimu ove 1ogni dtstmrlbo , e m tgliora le c-ondizt.ollii .g eneralti. 1N·ei bamfbini si pI'lesentaJilo d·oJ.01ri v agh1 lo:c alizz13.ti n el m ezzo d·ell'aid d0im1e , di d'llrat·a va. rial.bilie, no.n in raiprporto coi cibi, con o sen.zia fe1bbre, talora con sciars·a diarTel8.. L"esam.e clinico è n egatiV·O. CarStQ!Il d escriv·e i·n tal mord o j} dolore ti·p ico delle linfardenit] : 1m11>rovviso dol'0Tle n·el centro dell'.arddome, tanto intenso da faT gri1dar.e il b·a m.b in·o, d·ell a durata di 15 m', e che s i attenua co!Il a'PipJi·cazioni calde. T alora l e ghit3Jil1dole si rirun:i!scon 0 a gruppi, patlpalbili dall 'esterno, con contorni pooo ·n etti. II·n fin·e l e linf.0 adeniti m esenter.ic!he 11bc. possono 1daT lu·Oig o a l ·d ramrrna aid1d ominale, 1e simulare ru!Ila ·ooclru1ston.e o una p enf orazion.e. Il trattamento, sie si 1pote1s se far la di.aJgno.si coa c.ertezza, 1è m·edico: :buona alirm·en tazio·n e, r itpos-0, sol e, Tagigi 'Ultra-violetti ·e m edi·c in·e apiprOIP!I'iate. 1S'im1p on e inveoe. l'.intervento c1hirurgico allo:rclhè vi sono viol enti ,e frequientli. attaicchi dolorosi, se si 1so1sp.etta un'.aip'Pendiieite, se esis te :tJin tumore non !ben i 1dentilficato, se infine si !P~esenta la sintomatologia del dramm1a aiddominale . 1

1

1

1

1

1

0

t

1

1

CARUSI.


18

[ANNO

IL POLICLINICO

CENNI BIBLIOORAFICI. (1) STRfiMPELL~SEYFARTH .

L ehrbuch der Spezie llen Pathologie unà The.r apie àer inneren Kran"kheit.en. F. C. W . VQglel, Lipsila, 1928, z7a. ediz. , II vol.

Si .cpnw11eta .con questo seC-011Jd-0 v1olrumie l 'ul·t ima ~dizione. 1d!el tr.ruttatp dello Strti:mplell, ·ediziionie .ch e ·~·e.gue aid :un anno di distanza la 263- e che .sotto la dia'·eZiione idello Sey!f·ar.t h, comrpaT.e a noi comp:Letrumielllte· ed ·esaur.ientJementJe 1aigigi.ornata in -0gni ,c•apitolo e i•n ·ogni prob1ema. Se 1a teSJs.itu:ra gen.era:l1e d1el trattat,o .è rtm.a.sta .q uella cTue volie l o Stru1rri.p1ell, .sòno s tate aid eissa .rupiporta1le le n·e-0es•s ari1e +riodiffica.z.i.oni e gl;i t nd:isiP'ensaì>ili oomp1etam1enti, ~ug.g:eiriii d.a:lle ipiiù -veoenti o·sservazion'i ·e c0Thqiui1ste n1el c·arnpo della p atologia. Quie-· sto s econ1do volume• rilund.soe le malatJtile ciei 1'eni e d.ellle vi.e uriniari·e, l·e malattiie d.ell'.aip,para:to achel etrioo, le rnalattie del s18.lfrg.u.e, ·d·el1e 1gihl:i.an-O.ol·e a 1sieicrezio:ne interna drel ricambio 1e a.vitta' ' minosi, e. 11e malatitile ·del ei1stema narvo1so. In ogmi -OaJ.pito1o è is1tato ·a ppo!rta·to quanto 1è di pct.ù !1e. 1oent,e a aq:ui1sd.zion1e, ccxm,e .aid e.?-empd.o il ttattame,n to dell' an·eimia p1ermi·cto1s a con somministrazdon·e di feg.ato; come le .p dù moid erne oss1ervazioni n1el1e a1fli·ezi-0ni .dielle ghil8)n1u ol1e a se:crezio1n1e mteTna ecic. Questa ultima ediz'ion·e lP·Oi si dilflf1erenz~a da;lle alwe p·er la r.ioechiezz.a d·ell1e ill•uistraziioni. e IJ)ler la ·partioolarie •CUT·a itiiip'ogOOJ.fi'ca. 1

1

. cGUILLAUME.

TRENTI.

Vago tonies, sympathicotonies . neuro-

tonies . II ed. Meisson 1900, p. 562. Fr. 40.

La dififu.sione cb.1e ha avruto èa I edizione del ·volrume di Gui[lau1m e è 1a 1pirorv1a mtg1iore dell'inter esse suscitato dal lilbro. Con la II . edizion1e il voirume è più ch·e raiddo1p piato. Oltre numerosi ·aiggiornamenti e rid'acimenti sono stati 8Jggiiunti vari c·~itol'i nu.ovi fna i quald i più irrl{Portanti -sono quello suJ. sangu1e e gli umori n•egli stati di squilibirio n ervoso organo-veg·etatirvo e l'a ltro : l a psirc·l1e negli stati di squiltbrio organo"'Vegetatirvo. tIJ. libro è uno studio etl:ologico, olJinico e teraipeutico dei disturbi del sistemp. della vita organov·egetati·Ya; disturbi ohe assai giUJstamente l ' A. mostra @esso come consegu·enza di stati moribosi · i più diver si, dti cui le alterazioni del'l!'equi1ltbrio vegetativo n on sono cl1'e una manifesta zione rilV'elJa.triice. 1Non po•sisono cJ.1e faTsii mo,l.te lodi ~l lllibll'O ohe raJP!Pr.esentJa un·a f.onte ·di cogn1z1otni ipien e d el più alto inter esse non solo scien tifico ma ancl1e pratico in quanto J/ .i\ . ha saputo V'Olta \

(1) Si prega d'inviar e due oop ie dei libri di cui s i desidera l.a recension e.

XXXVI , NUM. 1}

p·er volta additare le vte della diagnostica e d iJ. trat tamento degli stati morbosi d·appri.tma am1p iamente i'hlustrati dal punto di vista nosograficq ed ·etioi»ato·g.enetico. D. M. •HOFBAUER LUUWIG.

Asthma. Bdi·t . Sp<ringer, Wiien,

1928. Pag. 165. Mk. 10.80.

Un .Alutore come l'Holflbauer ~·on 11a lbiso;gino di 1p r.esentaztone IlJè di lodi UIIl sillo lioco. Mi limiterò pertanto a far cono.$cere il contenuto ch·e strin1ga to e chiaro pone nei giusti termini il proib1em a patogen1eti1co, e la oliniica 1del'l 'asma allo stato attuale ·d·elle riloerel}e. Nella prima parte è tracciato il quadro clinico del'l'aifife zione con il reip·erto oil:liettirvo, è diiscusso il ;raiworto fra a<Sma e :tìebbre, sono desoritte le .modiifi·cazioni vaJS·o motorie, del sangiue ecc. È poi tratJta.ta la · sindrome aismati:forme, che chil(lJIDQ .ais.mo:iide, n·e i sa.mi, nelle rufif.ezrio.ni -vespdJratorrie, 1ne1 B•aisecto·w, ne1le m.alJatt1e ooiidiaiClbe, ne1rv-0se. ·dilgiestiv-e ecic. 1In altro capitolo si p1airla de1le vie del r espiro e sp.e1cialm ente d·ell 'inn erv·azione. Ghiu1de il li·b ro un caipitolo sull1a prevenzione ·e terru,pia. 1

1

R.

!MONTELEONE.

D. TADDEI. Nuov e Note e L ezioni di Chirurgia Pratica. Vol. di pag. rv-.280. Edit. L. Pozzi, Roma

1928. 1L. 36. Già tre anni fa i l Taddei ptllbiblicò :pe.i tipi <Iel-

l'1Unione tijpografÌ'co-editr:Lce torinese un v olum.e di conf·erenze, J.ezjoni cliniche, note di c.hilrurgia pr.aitilca che in breve spazi-0, contenevano insegnia.mein;ti ver.amente preziQsi .p er il medico prati·c o e ricordi · utili anc~h·e aii chirurgi di prof essione. Il successo di quel volume ha inVl01giliato ora l'editore L. Pozzi a .r accogliere in 1un secondo, che si presenta stampato chiaramente e tn un formato sillljpatico, a:ltri articoli e note e lezioni del Prof. Taddei, ch.e r iescono altrettanto op.p ortune e dovrebbero esser e consultate dia tutti che si ocaupano di chirurgia, anche i più esperti, perchè vi &i tr ova.no, esposte con girande semplicità, molte o&seTvazio·n i aSi&ai im·p ortanti, :r.i·s u1tato della esperienza :lunga e intelligente del Clinico di P i&a. Alcuni capitoli, come quello sul modo di allevta:re o evitare jl dolore .n elle 1ned:i:icaz:i:oiili, dovr ebbero essere letti attentamen.te e meditati da tutti, tanto è impor.tante lia tecnica così delicata e non difficrle, m a cbe vie11e ge:i1er almente. trascurata da.i più. 1COlc;ì i dettami, s·emp1ici n1 a 1in1p.ortantIBS!J.ffil, per l' estrazion e di aghi dai tessuiti; co&ì l 'esp-0sizione dei p.u.n ti dolorosi addominali, il oapitolo della sp ondilosi, q·uello .suJae apolfìsiti super iori del1


. [ANNO XXXVJ:, NUM:. 1]

19 ;.

SEZIONE PRATICA

.

,

l 'omero, attestano l'ra-outezz,a di osservazione e 1a .sana 1didatti.ca ·dell'1ruutoire. Sono riportate del ·resito [le1 vo]Jume aloune • lezioni chirurg~che su casi iflari e difficili, ohe possono interessare 1nolto anche chirurgi di lar.. ga ciulfJuTa e girand.e eS1p·e rien7.a clini•co.. Un libr·o insomma utirissimo al ·me,d ico 1pratico, allo studente e .al ohit!"urgo .pl'love.tto, che si legge volentieri e lamgisce inseginamenti precisi e c·h e inva'I10 si cericap.o s.ui testi più jn voga. R. ALESSANDRI.

(

..

;.

. La radioterapia .:del candto.

i

-

I

.

Dott. 0Au.LO PEDR.\ZZI. Dopo àver suooi.n"" ·. tamente parlato delle p•rop:r:ìetà · fisiche e ' biologiche dei raggi X e del. Radium, pass~ ,a considerare il 1problema del cancro dal punto. di vista c1inioo e :terrupeutioo. Oggi, dioe !'O., si combat~ contro il' canoro, servendosi .d i 'tre -armi: ch.irur..:·· gia, raggi X e radium; vedianw quàlndo oi si .deve servire dell'uno o dell'altro mezzo di ornra., cercando <li mettere in evidenza i . viantQi e gli· inco.nvenienti rispettivi. . . ., La chirurgia se ·h a. il vanta:ggio, con un'exere.si ~ ben fatta ,di u.n cancro, di sopprimere non so1aRICHTER. Wie soli der A rzt in t'ler Prax'iS Stoffmente il male, ma anche la ragione di dove es~ weahseLkrankheiten behan:d'eln? Ed·i tore ~hieme, nasoe. ha oontro di sè il limite 1preoooo della posLip1s ia. , sibilità di una ~omplet3i ,e stirpazione e 'può inolt.r e Opuscoletto d:edicato alla cura deJ diabete nelle recare danni, qlllali la muti1azione, l~a mortalità, sue varie forme e d·elle sue singol e man:iJf estaim•m .ediata o per le oo:qtplicazio~l pOOt-operatorie, zioni, 1de.l1a gott·a , d1el1a polisa:ricia, d·ella ci·s tin·u1a recidi.va. p•reooce oon ,aggravamento 1d ovuto alla disse1ni.n.azione operatQria. ria, dell'a1kaipton11ria., della f<>iSlfaturia, dell'ossalturia, del diabete insiptdo. La iiadium-roent~enterap.ia permette di guarire neoplasie situate in regri.o,n i ove l~est~p·a.zione .anPregevole p•e r con.ci~ione, chiarezza e collljp1eche delle più piooole lesioni il.On è scevra id i . ritezza. schi p·e l malato, sproporzionati alle poche .p ossiDR. bilità ·di guarigion.e : e permette, inoltre, di ste.rilizzare vaste reg~oni ~ompletam·oote infiltra-te da ~lementi neoiplasti'Oi nelle q·u ali non sarebbe neppur lontanamente possibile un qualsiasi interve11 to chirurgico. '' A1·s Medica ,,; I cancri della bocca rappresentano un campo (S . Paolo del Br.asiJe). più difficile, sopratut.to quan.do han.no suiperato il limiite deRa operabilità. Seduta scientifica dell'8 settembre 1928 . I c·ancri della lingua, sopratutto a localizz.a.. Presidenza: Prof. Dott. E. TRAMONTI, .p residente. zione anteriore, ·p ossono .abbastanza spesso guariIl prof . TRAMONTI, p;rima di iniziare i lare ool Radium (in questi .t umori la .g rande ma.gvori della p1·esente sessione invia un saluto re- ·gioranza idegli autori sconsigli.a i raggi X) anche verente .a Colui che fu sop1·atutto l'iniziatore e quando la chirurgia. si dichiara impotente o tropl' iainimatore dell' Associazione, il prof . Alfonso po mutilante. Bovero altissimo maestro di Sci'€ nza e di dignità M3(ggiori sono le possibilità idi riuscita n~l cardi vita. Indubbiamente l'eredità che ha .raccolto è cinoma della muOOSia delle guanc~e. Grave la progravosa ·e 1e forze da impiega;re per assolvere l'arg11osi dei ca.ncr.i del laringe, quantunque il Raduo oompito dovranno essere non piccole. . di u.m, anche n ei casi insperabili, possa talora f.ar Ricorda che il p•r o gramma dell' Assooiazio·n e non mir.a.coli. solo ha co1ne crupooaldo 1a diffusione del p·ensri.ero Nello struma malignò, i raggi Rontgen si discie11tifioo jtaliano, La <Uvulgazione di quanto si rruostramo piarti·cola-rmente efficaci. fa, si opera e s.i p·e nsa nelle nostre Scuole e nei l Tn oa1upo d'elezione, per la. i;eraipia delle ranostri JJabor.atori, ma anche s~ p1refigge come meta di.azioni, è il cancro .dell''utero. l'intereambio culturale fra noi ed i colleghi 1del Og~ i chirurghi e i gi~e.oologi 1~i grandi semole nobile e grande Parese che ci ospita. Roma, la e11ropee, ·sulla base dii serie statistiohe, diohiarano gra.nde ~Iadre comune, immortale nei secoli, lonesser ipa"e:feribile la cura oolle radiazioni a qualtana nello spazio ma presente e viva nel cuore · siasi intervento operativo, di tutti i Latini, a<lditia questo grande dov·e re di L'O . passa quindi a p.arlare delle singole looafratellamza .agli Itali.ani ed ai Brasiliani, f.r,atellizzazion'Ì del cancro riferendo delle ·p ossibilità lanza ch·e dovrà essere eterna, perchè oonsai<?rata maggiori o minori di cura a mezzo degli agJenti dal sangue <li U•n p.u riss·imo eToe, dal sa.n gue di fisici 1 aggi X e Radium, e infin,e conclude dicendo ohe tropipo spesso si accusa 1a ra.dioterapia di Oarlo Del Prete, .alla cui memoria impierit ur.a. 1'0. essere insufficiente e dannosa mentre questa a rsi inchina reverente e eomIIDoS&o. Il Presidente infine propone a nuovi soci i dot- 111a adop·e rata a tempo e da. ma_n.i abili, può dare le più grandi soddisf.azio.ni: i riSlllt.ati non ditc>ri. prof . Italo de Finis, Carlo Pedrazzi, l\ienotti pendono tanto dalla potenza degli apparecchi o Parolari , .Alfonoo Bianco, Salvatore Carus·o, NicodeIJe forti. dotazioni di Radi111n, q11.anto da.] la e{lula Iavarone. La Soci.età approva all'unanimità. 1

1

1

ACCADEMIE. SOCIETl MEDICHE, CONGRESSI

1

1

I

1

1

. \

..


[ANNO

IL POLICLINICO

e.azione ed ooperienza clinica del radiologo che deve a vere una perfetta p.adronanza della difficile e oompleGSa tecnica radioterapica. Prof. DoNATL - Ricorda le osservazioni di a'izzoni e Centanni seoondo le quali si poteva ottenere la immunità del topolino verso l'adeno-carcinoma, iniéttando poltiglia del tumore irradiata. Dopo la ' prima breve comunicazione egli non ha visto ~onferme, ma sin d~ allor~ pensò che tale metodo po.tesse oon opportuna tecnica essere tentato n ell'uomo si.a in casi inopetabili, sia dopo l'atto operativo per limitare o impedire lo sviluppo di metastasi o la recidiva.. Ora che nell'Ospedale Italiano esiste quanto ocoorre per tali esperimenti propone al dott. Pedrazzi di far insieme it ali tentativi. Altre ooserv.azioni vengono fatte d.ail dott. DE CENzo e dal p•r of. BusAccA. A tutti risponde esaurientemente il relatore. I

Metodi moderni di cura chirurgica del glaucoma. Pirof. A. BusAcCA. - L'O. parla delle va.rie forme di gliarucoma . facendo notare come es.se oon l·e cuxe mediche portino in un tempo .p iù o meno lungo al1a cecità. . Indi riassume .alcu.n i dei principali metodi di terapia chirurgica del glaucoma. Parla .dell'iridectomia dicendo còme questa operazione, ideata da Graefe sin dal 1862, a.b bia dato ottimi risultati nelle forme acute ma si sia mootr.a.ta insufficiente nelle c.r-0niche. Così pur1e di riSUJl'tato incerto si sono mostrati altri metddi prop-0sti, sino a che Laigrange nel 1908, rese noto un suo metodo consistente nel fare una cicatrice filtrante nella sclera che ser va a mettere in oomunicazione le caimere oculari oon gli spaz.ii sotto congirun.tivali. Egli si serviva per tale operazione di una speciale forbice che poi . . sostituì oon un empontepièces. I pericoli eh.e in certi casi tale operazione presenta indussero Elliot un anno .dopo ia proporre una. modificazione oonsistente fondamentalmente nell'uso idi un trap·ano adatto, modificazione che ha ridotto al minimo gli incidenti operatorii. Sin dal 1905 Heine aveva proposto un altro processo detto ciclodialiBi che sebbene di risultato incerto, può, in casi aldiatti, essere di grande utilità come preparazione. alle operazioni suddette. Nel 0omplesso si può dire di possedere oggi in questi interventi ohirurgici dei sicuri metodi per la guarigione del gl&i-ucoma. La delicatez,za e la grande precisione che richiedono tali atti operativi ne hanno limitato molto la diffusione, poichè se essi non sono eseguiti con la dovuta accuratezza e perizia. pooso110 dar luog-0 ad incitdenti operatorii spi.acevoli. PTesenta tre casi di glauoom.a operati, 1t11tti in via di miglioramento. Dott. De CENZO . - Ricorda il processo italiano propo "to ed eseguito dal prof. Foroni. Prof. B u sAOCA. - Risponde che conosce il metodo di Foroni per a\erlo anche eseguito per

XXXV I ,

NUM .

11

estrazioni di ciste iridee, e aggiunge aJcuni particolari di tecnica. Dioe che esistono anche .altri metodi come ]~ scleretomie e lia doencl.asis, ma non ne ha parlato perchè non si er.a proposto a illustrare tutta la chirurgia del glaucoma, ma solo i metod~ eseguiti negli u.mm.alati che pir esen tava·. RuBBO e DoNATI riferiscono sopra un caso di setticemia. . _puerpeT.a.le, grave con end·oc.ardite, ne] quale fu iso1ato. uno streptooocco emolitico . Il lleglf'etario : MARZIALE 0ASABONA.

Società Italiana di Biologia Sperimentale. Sezione di Catania. Seduta dell'8 dicem·b re 1928.

Dissenteri.a da B. Ceylonensis. FrcHERA S. Comunica iu1n caso di dissenteria durato circa un anno, nel quale la sierodiagnogi risultò posi·tiva per il B. Oeylonensis A · di Castellani, negativia per gli altri ceppi del grup.p o· dissentèrioo, dissenteroide e la;n.koide. Non è riuscito l'iso1amento del germe dalle feci. Un trattame.nto vaccinale col germe agglutinato. migliorò notevolmente le· co11dizioni dell'infermo .. •

La pretesa azione oncogena generale del catrame· di fronte allo sviluppo di processi rigenerativi dell'epitelio. GIUFFRIDA ETTORE. - J./ O. ha oondotto ricerche sperimentali allo scopo di stabilire se lo stimolo p er la comparsa del cancro p.o tesse eventmia.lmente essere raippresentaito da processi rige11erativi dell'epitelio svolgentisi per lungo tempo in una determinata rona del tegumento (reg. nucale) di un animale trattato con catraime in altra zona del tegumento medesimo (ir eg. sacrale) . Con·t rariamente ai risultati ottenuti da ialtri .autoo·i, tali ricerche hanno ·.avuto esito d·e l tutto negativo. TOMASEULI ANDREA.

Nel Numero di Gennaio della SEZIONE CHIRURGICA del POLICLIN{CO, verranno pubblicatt i seguenti lavori: DOTT. MANFREDO ASCOLI

Ulteriori ricerche sulla broncopolmonite postoperatoria sperimentale. DoTT.

G.

C1APRINI.

Contributo clinico allo studio della tubercolosi della borsa sierosa gluteo ...trocante-• rica. DOTT.

G. p ACETTO.

La permeabilità delle pareti articolari. DOTT.

p. V ALDONl.

Le alterazioni dell'equilibrio acido-basico nelle ustioni gravi. DoTT.

G.

ZAMPA.

Su di un caso di cisti laterale del collo di origine tiroidea.


[ ..\.NNO

XXXVI , >:Ufi.L. .l ]

SEZ IONE PRATICA

21

' •

APPUNTI PER. IL llEDICO .PRA·T· I CO . . (

NOTE DI . MEDICIN·A SCIENTIFICA~

L'·ormone della giandÒla genitale femminjJe. •

j

'

I

Si è riu1sciti ad ottener:e l'ormon.e 1g··enital·e femminà.le in forma pura. E una s.o,s.t anz.a solutb·i1le· in acqiu1a. L' 9rmon1e dà un.a reazionìe ·speci·f~cà: irni·ettato in qJUalsia;:;i animale femminile, della famigli1a id ei ros i1can ti, ·esso determina n ell't1ter o · ·e n·ella vagti.n.a, le alteraz.i-oni tiJpich1e d·el perioido di cal or~ : iperemia, aumentata &eicreztone, oorn.ei!fic;azione e sfald.am·e n to d ell'epitelio v.aigil'l.al.e. L'ini·ez~on1 e ·dell'ormone è !n ;grado di 1determ1nare tale r·e azione ancl1e n egli animali giovani, non am..cora ,p uber·i,· come IPfllTe n egli and.m.a li vecchi e rin 1quehli 0a1strati. Si d esi,g na 1co'me un 'runità quell·a qruantità dj 9mnone 0b·e è 1Su1ifici·e.nte a d eterminare le maniJfestaz1i-0ni d1el ,calore n:ellia t01p1a bjan·ca, cwstrata. Un altrio ef.fetto d ell'.o\rmon·e ger1it ale è quello ·di attivare l'é\OCT.eiscim·ento ·del tratto genital·e di animali .giovani. La dose a ciò ne.oessaria è molto inrf,ertocr-1e ·di qruel:la n-ecessaria a 1determinaTe i l calore. Lo t>ti.mo!o all 'aiccre·s cim entio non si esten1de all1a .g la·n1dola genitale. 1anzi 1 0T1none intbtsoe la maturazi·on e dei follicoli. Un terzo effetto d ell',o mnone g,enitale è iquello di 1nilbir e La · fur1z.i.o.n e 1s-es1s'uct.1'e maschile; non soltanto ·esso ini1bisce teTiljpor.an·eamente la sp·erm atog1eneisi, 1es1s o 1d:etermina aniohe u na r.egr.es.. s ioo1e di testi·coli, ,p .e n.e, p ro1stata, vesciJcoli sem·l~ n ali. ,p.e!'ciò a partire dall 'otta.vo· m1e1se idi ·g raviél·anza sotto l'azione ·d.ell' oxm·one· p.r.asente n1el cir0010 tplaoentare i t esti·coli S'lllbiscòn.o una r.eg'ress1-0n.e e si sviliup·plé11lo n'U 0virumente soltanto aoip·u la naisc1ta. La rproa·u zi.o ne dell'ormon·e ne1r·ova10 rag-giunge 11 su o mass1m·o ·SUa'.:>1to prlma ·e a'Ura·nte la me~truaznon·e . Notev-0li quan tità péliss.a no n e1 sia ngue e rven g.ono eliminate co·n J'.urinia. I luoig hi di produzione s ono n·on ·soltanto il foll1i:colo .e il COI\PO luteq, ·m a .an,che a.e 1ciellrul,e. 1d ella ~eca in. · terna, i.e 001si.d ette oellu1e interstiziali. D·urant1e la g!'laviidanza la f·or.mazi·o ne dell "ormone 1è molto aumentata, le mwggio-ri qu·a ntità •d·i ormone s on-0 .P~·odotte dalla placenta. L'oirmone è inrf·att1 con. t enuto in gran1d1i ·q~antirtà nel1a pl1ai0enta e n el I:Lqiuido amnioti·co da dov·e ip·as.sa n·el san.g.ue e n·ell 'rurina d·ella maidre ·e n·el. san·gu.e del fleto. Parallelamente alla formazione idi orm,o:n·e nell 'ovaio s i matu.r a l'·uo·vo: i dru e ~roiees·si s·o no i11.a1'}>en1aenti l'uno •dall'ialtro, ma ic·OOTdinati. Tut· • ti ·e due suibisDolilo l 'i nflu1enza del lobo anterto:re dell'i:nofisi. Animali g1.ovani il cmi ap.parato g.e, aitale s1 trova ancora in com'Pleto ripooo, possono in pochi gio.rni presenta:rie i sintomi del ica · lolfe in seg'Utito a..d iniezion·e od impianto di so-

stanzia d·ei . lobo a;ntJe1rtore ·dell'ipofisi; contemp.aran·eiamente 1111ell'·ovaio sii mafruir.ano i f·ollicoli ·e ,si form.an-0 i conpi lu·tei. Il calore · n 1on è p.erò die~ termilllato. dalla ·maturazione ·de1gli ovuli; in1fatt.i d.n:irrnali castJrati .p:r esè ntano egualm ante l e .mani~ tf,estazioni 1del DalOT·e s òtto l'azion·e ·d el 101bo .a n· terior.e 1déll 'iporri1si. .

(F. Sieg.eirt. Med. KLinili , n. 40, 192S) . POLLIIZER. '

1

Ghiandole endocrine ed arterioscler osi . Il de.p os~tar.si di còle·s terina nell'intima inizia la formazion·e dell 'ater.o ma. Qualsi.asi condizione .che ·f acilirta t-al·e de.poslitar6.i predis!pon.e q uin1di all'ar teriosc1.ero·si. Le ·d eficienze della tiroide, della mtlza o de1le gruàn.c1ole sessuali aumen tano rà i.pe.rcolesterinemia e, ·di con$eguenza, la for mazion e ·d ell' ateroma. Inv·e·ce, 1a de.fi·ci·enz:a surrenale,. n-on faci1ita nè l 'uno, nè l'altro pro1ce.sso. ( Endocririe S11,rvey, ·g iu gno 1928). 1• 7 I

SEMEIOTICA. Il sintoma dolore in oftalmologia.

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1,i,.

F. T.e rri en (L a 1nédecine, g·e nn. 1928) , limit.an·d o. lo stiudio al solo. 1dolore o·cu·laire, ne co·n si1dera le· tr.e 1Be.g uenti moid:alità: 1) D. 51pontan·eo; 2) D. ini occasi·one di movim·enti del globo O!C'ulaJI'e; 3) I D. prov·o cato 1da1Ja pressione ~u un (p1unto · variabi}e· ·dell'organo. Si ·deve .m .ettere in guaDdia il pratico 1d·alla confusione f-ra il v·e1·0 dolore e le varie sensazioni ·di ib·ruicior·e, di co·cJor·e, id i p1rurito 1dell,a congiuntiva, in quanto cihe il primo è sempre sintomati·C·O di un'af,f ezion.e d·ell'o,ochio st~s·o· ed osoura sempre la :P r·o.g nosi. / 1NeJ.le aff.ezio·n i 1d·el segmento anteriore dell 'oc· c.h io, il ru·o.go· di ·elezione d el dolore è la regione· cilt.aTe; lo s i ri.sv.eglia app1oggi.an1do legg·e.rmente gli in·dici su·l la va1pebra · surp·erio re, mentre l'in1divi1duo guarda su•oc·OO$iv1amente nella dir·ezione èei quat•tro punti caridinali. La localizzazione più pTeCiSa Si ottiene 00n una barC1Cbetta di vetro appoggiata sulla sclerotica, d·OJ?O anestesia con cocaina. 1Nelle con.giuntiviti tenwci e s,p ecialmente n·e.l tr.aco.m a, la ,p r·essione è dolorosa in uno 0 1p are C•C·h i v·u nti ·d el corpo ciliare, . Il id.o lore all.a plfes.-sion e è un ele:me11to importante idi ·diagnosi fra sclerite o·d e.p isclerite e· delle flittene d·el1a congiuntiv·a o d·ei n 0idnli tracomatosi, dh·e s ono· 1del tutto indolori. La di·a1gno s!, !facile n·ei casi t~~ci, può offrir e 1d elle ·difficoltà in cwsi attenuati . • In se.guito. a1d er·osioni t raum.atiich e d.ell a cornea, ad ulceri, a contusioni del globo oculare , la 1

1

1

1

1

1

1

1


22

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI,

NUM . 1]

I

pr&.~ion e

j

sul corpo ciliare è più o meno dolor osa , m entre l'iri1d-e non mostra .n essuna r eayzione. In tali caJ.Si, è necessario insistere sulle instillazioni triJpetute ·di c olliri a1l'aitropina se Si vuole evitare J.a comrpartectpazione d ell'irtde. I ·diversi punti del conpo ciliare non Bi mostranò ugualmente dolo-rosi. Vi sono i segu·enti punti <li elezione, ·disposti in ordine di fre1qu-enza: estremità superior e del meridiano vertic·a le, parti suip ero-interne e S1U1P.iero-esterne d·el corpo ciliare, estr.e mità inferio.re del meri1diano verticale, parti infero.- interne e1d inf eiro-esterne della regione ciliare. SipeBso un solo punto è d oloroso; il num ero dei pun.t i sensibili rivela l'intensi tà d ell'af·fezione. ·I n tali con1dizi-çni, si m·etteranno in opera tutti i mezzi antiflogistici , associati alle instillazion i di atroiPina. La seid e 1del dolore può dare un elemento per la 1diagnosi. Un dololl'e che ha il massim o d 'intensità alla regione interna e suiper·o -interna d el corpo ciliare, mentre la p.arte esterna è iri-dolore, .è .spesso i11 r~~porto con una rino..rfaringite. In una rr1al.ata aff.etta 1da iiriido-coro~dit e intensa, l'A. 11a osser vato il do.J.ore alla p·r es.s ione con il maJssimo all' e1str.e mità inf.eriore del m eridiano • v.erti·cale; 1dolore ed iri1do-c·o·r oi1dite scomparvero con !'.ablazion e di un dente premolair·e cari.ato. La pression e •del pollice apjplicata sulla palp1ebra superiore d·ava.nti al gJobo oicuJ.are può d etemninar e un dolore pro!oil!d-0 localizzato alla so.m mità dell'orbita; in t al caso, es-so è patoigmom on ico di n evrite retro-1bulbaire; la d iaignosi è eviidente se il do.lor-e è risvegltato anoh.e dai m ovimenti di later alità d·el glob-0. Kel gla·u,coma c.ronico, n on è raro risvegliar.e un li·eve ielolor e m·ediante la 1pa]Jpazio·n e per aiocer tM'.si 1del tono oc11lar e. Talvolta la p·a}jp.a zione d·ell'altro oc1chio ri·t enuto iilld·e nn·e risVieglia J>ur·e un certo dol ore, ciò ch·e fa ritener.e p r o&Bimo uno stato di i:pertonia. 1Infjr1e, è stU,peiI\fluo ricordare l'impoJ>tanza d ell'elemento 1d olore alla p1I'e5sione sul no,~o ciliare n ell'oftalmia simipatiica; esso è il prelu·dio fr equente 1dell'intdo-fci'clite simp·atica e ~o~tituisc e un '-indiicazione f ormale ·d i enuicJ.eare l"occhio ferito. Se una p.r ession e molto leggera basta p er tProvocair e un dolor e assai vivo, n on si d·eve dim enti1care la poSrSibilità dhe esit$ta uno scollam1ento del corvpo ciliare; il ·dolore p·u ò in tal caso apiparire soltia.n to 1con una ·pa1p·azò.one paro.fonda. 1

fil.

L'ineguaglianza pupillare. Eccettuata l'anisocoria dovuta ad illuminazion e ·diversa e in direzion e di sguardo laterale, la -sola fisiol ogica, si tra tta in ogni altro caso di un

ifenom·eno 1patologico. La causa può €S$ere un d isturbo dell'.aipparato irido..acostrittore o di quello irido-dilatatore, iperattivi o de.fic ienti. Il primo di questi sistemi è an·a tomicamente annesso al• 1'0 culo-motor e comun·e dia 1CJUi I'lesta. rtuttavia funzionalmente in·dipen·dente, e il secondo è simpamco. Velter e Tournay (Arch. d'Ophtalm., t. Xl..IV, n. 12) ammettono ch·e, in linea: g.enerale, l'in.e,. gua1g lianz.a puipillare ·d eriva sia. d·a un'azione diretta esercì.tata sul tragitto di uno dei due sistemi, irido-costrittore o irido-dilatatore, sia da una azione rifle$sa unilaterale, ~ec ondaria a uno stimolo eflfi·c·ace, sia infine da una azione a dist~nza con ef.f etto mantenuto p er un eretismo dei centri sim.p atici. Per ciascuna varietà di anisocoria gli AA . esaminano largamente 1-e cause di eccitazi on e -e di d eficien za. •

1

A. PICCINELLI.

CASISTICA . La glicosuria ortoglicemica. Oltir e la .gli.c·os uria tperg licem1ca, o~s.ia dirubetica, €Sist e Ja glicnsuria ortog1li:c·e mica, nella qu1ale la .so1g lia 1d·ella glitc·emia si mantiierne noTmalmente 1

1

baisoo.

La )glicoJSuTia illperglioemica è t{)er lo più ·~en­ den.te 1da un dJisturbo d·ell·a secrezion 1e iillsultniJca e priù raramen•t e in rrupporto a ll'iperadrenalinemi1a, .all'i'Pertiroidismo, all'·a cromegalia. L a caiusa ·della .g licosuria orto glicemica è m 1eno nota. Si ritiene d·a molti cih·e si.a i n rapporto a lesiOiili r.enali. .P ·o1i·chiè le dru·e form1e rdi gliicosuria sono state riscontrate in membri ·d·ella .s tessa famiglia, JSi è ·consid·eT·ato il d:i.aJb·ete iT·e!DJal e ·come un·a forma beni gna 1del d1ialbete ·comun·e. Ma no~ è possi·b ile spi·ega:r:e 1a igli.co·suria !I'enia.le con un di,stJuflbo dlella frunzione insulinica, ,p er<:.hè il contenuto .d i g1J.ucos'io ·n1el sangu·e si mia nti·en e normale o al di 1sotto del .normale. Hjarne ha fatto run'irrclhi1esta iper aisso,dare le ragion i cìella coin:c1Jdenza di casi ·di glicos·uria . iip errglicemica e orto·g l'icem ica. nella .stes-sa .fa, miiglia. Ha esami-n·a to 199 p1erson e ruprparten enti oo un ceppo gem.·Halogico com1une. Ha trov ato la gli cos·u ri·a orto1g.li.lciemica ti.in 18 indivi·dui, la glicos·u ria alimentare in 6, la glicosuria senza s intomi diaibetJi1ci in 3, il ·di1a'.J)ete ziu1c1c herin•o in 7, la glico.suTia s·enza cruirva d·ella ·g licemia a tiipo .n1etto in 1. 1N·ei .casi di g.liicosruri a orto1g licemica 1e alimentare la ourva della gli·o emia era uguale a quella dP.i normali: la gli•cosuri·a è in Tappor to aid un abbatSsamento d ella soglri.a glicemri.ca. ()ue~te forme, come la . gli:;osuria s:enza sintomi diabetici, sono 1

1

1

1

1

1

1


XXXVI,

(ANNO

1]

N UM.

'

SEZIONE PJ!ATICA

23

'

caratterizzate dalla ibeni·gnità d:el decorsb clinico; esse n·on ev·ol VO!Ilo mai verso il d i®ete rucdh:erino. La ereddtariietà 1d•elle glicosuriie non dialbetiche si comporta seguenid o le ileglgi •dt Mlende1: il disbu1rbo ·della escrezione dello zniccher-0 rappres ent a un carattere dominante monOfatt oriiale. N1eS6 UIIl rapporto esi·ste tra d iaJbete e 1gldcos11r:1a ortog licemi.ca. Le du·e (C'o n1dizioni si diJstin1gniono !Per le loro marni:festazt.oni clini-0h1e e peT il modo die1la trasm.issione roieid·i .taria. ·Giammai la gl:iicosruriia ortogllioem'ica si tra-sf orma in qru ella icperiglicem tca e vi.rceveirsa lll'è nello ste...~o individu o, n.Jè nella :prolie. ·I casi di dialbete ch·e si. riscontrano in individuà app·axten enti alla stes~ famtgli.a nella quale si riscontrano frequenti casi dli glicosur.La orto·g licem i100. 1debbono consd.d·e rarsi com€ una p·ura coinci•denza. DR. 1

Diabete e tnbercolesi polmonare. Nel passato n·o n era ia.11fatto infr equente l"asso: ciazione dia.lbete.tubercolosi; la .seconda di r egola so·p ravvenivia durante il decorso della prima, e si presentava in un.a forma 1sem1p re iri.fanista. Al presente i crus.i di ·d i·rubete-tuberoolosi sono diventati molto più .r ari, forse a canisa dei mezzi ·d'indaigine id i etti disponilàmo. Seoon1d-0 Griesingex e F.reiri chis .qiu,esta assocoo.zione d·elle d·u·e 1esion.i ·dipeiillde dalle oattiv.e con, 1diziioni sociali; H. Curshmann (Ri forma Mea. , n. 48, · ottobre 1928) nbn ha trovato · una netta frequenza tra il ·diaib'e té.tubercolosi e le condizioni :iigteniche e sociali. ·' I n .g enerale il dirubete e la ~·esione 1primaria; la f7Uberool-0si è secondaria; è Tar.isSimo risoont!'are il con traTio. ·Ju•este ·drue lesioni si influenzano sfavor.evolmente tna loro; in questi ultimi tempi J}erò tale a zione r·eciJpiraca ha rperiduto molto di valore, per i mezzi dh e .si h.ann-0 p·er curare il dia~ bete, 1diminuenrdo l '·trufl!uenza cihe può eser cttare l'ru1n a aJffezi·o n e ~ull'altra, e vicev,ers·a . P er t ale ragi.one il ct:ècors o e la prognosi, anti.c amente sfa. vorev·oli, hann o 1p·er.duto la l·or.o .g rav.ità con l'introduzione 1dell 'in.sulina in t.erarpia. La .diag·n osi d.ella tJbc. polmon.a.r e ·i n un diabetlco, presenta t a1ora ·difficoltà non lievi; l e emottisi sono rare n·ei dJ.aibetici.t uberoolotici; l'espettorato ·e la· tosse sono scarse; i sintomi clinici e .c:;emiol·Ogi·ci son o r elativrum.ente .p oco dhiari. Allor.ch!è .esiJste sosrpetto di tbc. polmonare in diabetico, ·bisogmia ricorrer.e al1a radiologha, 1per mettere in eviidemza le 1'esi-0ni polmonari. Nei dia·b etiici si po·ssono trovare tutte le forme della 1ll!c.; è stata p erò osservata in p·r evalenza la f onn.a .e.ssud·attva. D1urante il cor.so della malattia, i sudori not turni Sip·esso man·c an·o; la vel·oci.tà di se dimentazion1e degli eritrociti n on co·stitruisce run m etoido d'in1da:g,in·e, 1a c·u ti1reazione si c omporta come negli altri casi di malattia. Importante è ~tabilire l'inifluenza d·ella cura in. s·ultnica nei diabetici tbc. I paTieri 1SOIIl·O dilscor.di; cru v•anta dei netti successi, e ohi imipu ba all'insulina l 'azione di riatti. vare i fo,colai tlbc. [/A. nei casi trattati, ha aV'Uto sempr e favoreV·Oli ri·sultati, pureh è usata con •d iscernimen.t o; in questi ultimi tem.p i l'uso dell'insulina come cura p.er in·grassar e, n e giustificher ebibe di più l'u6o Jlei ·diabetici-tUJbercolotici. P er ottenere buoni risultati oocorre a:ccop1p·i are la terapia insulina-dietettca, con soggiorno 1n sanatori ·di m·OJltélJgna. La cura dell'insulina, modificando le c ondizioni ger1erali del diabetico, perimette di poter praticare n~i i.be. Jo pne1..1motorace, e la r esezione del n er\·o fre11ico , interve11ti prima ·assolutan1ente 1

1

Obesità e secrezione insulare. Falta CflViener Kli nische Wo ch ensch.tt'ift , ·1928, 28 giugno) es.pone le ca:ratteristiich e dei v ari ttpt di .o.beisità, in r elazio,n e .al meocia11ismo p·ato·g ene. tico ed agli ef:f,etti teraipeutici. L'.o·b e!Sità esog,ena d ilpende 1d1a eccessi a:limentari n on oompensatJ.i. da suffi.ciente eseTci zio muscolar e. L'dbesità en,d ogena dipende i.nv.eoe da alterato metaiboli•s mo ~ non è afifatto irufluen zata dall'a:li·m entazione. L'obesità en1dog·en·a in ultima anal:Lsi è in r,aa>, porto cpn una di!&fur1zi·0J1e endocrina. In genere si tratta di iipof'Unzion e gl.and·ulare, ma nel caso ·di o·be-sit"à insulare la condiz,i.on·e è legata a;d un'iip erattiv1ità delle i·s ole •di Langerhans. IL'.esp1eTi.enza dimois tra che l'in gra;ssaJmento s1 ver.i fi·c a sol o d·opo 1 ing-esti.on.e di i dT·ati id i carfbo. ni·o, il cui m e.taJbolismo è . lJe•g ato ,all'attività pancreatica. 1D'altTa parte le iniezioni d'ins·ulinia sono Ingraissan ti, così oome 1sono 1dirnagranti le .cure tiroddiee. I diaibetici magri ed asteni·ci sottoiposti a eiura iTuSulinica aumentano . rwpi1damente di peso e dimagriscon o di nuov·o quando s'interrompe la cura. ' Inoltre ne.i m.agri gran m·a ngiatori la cura del1'insuQina è inafficaic~ pe·r.dhlè es·sa accelera ancora p.iù gli scambi. · 1L 'dJnigestio1n1e o la pTiviazton·e d egli ildrati di ieaa1boiiliio 001stitui1sce 1a ·biase di ·o;gni cma ingrrussante o dimagrante. Secondo FaJta l 'influenza del panc.Peas è n·ote. vole nel mixed·ema come n el basedow:Lsm 0. [•n con1C'lusione la costanza drel peso è mante~ nuta dalla nprrr1alità della ·f unzione ins'UJ..are, cl1·e quanclo è esa'.:rerat:i produce 1ngrassamento e viDR. cever$a. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


24

Il. POL ICI.INLCO

sconsiglia ti.. J\iilCh·e la toxacoplas tica talora è ben .... oppo!tata in .t ali conid·i zioni. L'..t\..• accenna all'ooo d·ella sintalina, ma come è ~tato già .ampiamente ·docum.entato, tale prodotto non è çonsi.'gliabile nei diabeti•ci, e tanto meno in, qu·elli oon oomplircanza di tbc. P·Olmonare. CARUSI .

A.cromegalia

e diabete.

\ "ater (A 1·chives of int.ernal Medicine, 1928, giugno) rj•porta :sei 'casi ·d i aicrome.galia con diab·ete stu·di ati nella Clini.ca Mayo. La somii,glianz·a .t ra diaib ete acrome·g alico e ,dfi.1aJbete comune· è ,pe.rtfetta "sia dal punto di '/fusta d.ella sintomatologia clinica ohe 1del·l 'azi.one ·esercitata dall'i1nsulina. Tre m·a lati .pl'e.sentavan-0 au.m ento ·del m etaJboli'smo ba:sale ch·e Yate.r attribuisce a>d ilpertiroidismo concomitante. In du·e casi il metaboliism-0 si ridusse con il riiposo ,e la cura i·o1di ca, ne'.l terzo s i vertficò 1a morte in se.g uito a tiroiidectomia parziale. Questi fatii si aiooo:rdano con a;lt.re osse.rvazi-0ntl in ba;se a.1J.e quali è stato ,stabilito che spesso· l'acromegalia si aocompagna a d irp ert1.r otdismo. In un 1caso nel quale c'era ad·en oma de:ll'iip·oifisi tSi tlfOVÒ anClhe un tumore rdel mi1dOllO S1pjna,,J.e, un en·dotelioma con largh.e z.on·e osstficate, os-sifiicazione -che Yater attri.buis-ce al1'tpe.ra:ttività dell 'ipo.ftsi. 'Con.temporan'f.31amente 15 i trovar-0no le~·oni ·degenerativ·e deàle isole di IJangeirl1ans. 1In riguardo ai rapiporti tra ipofisi e meta;boJi.. smo ·degli i·drati ·di c·al'lbonio, l' A. riitien·e rehe il diabete che a>ccompagna l 'acrom.e galia dipende 1

1

1

1

1dialle stes.se .caruse ohe rpr.odurcono qru.est 'ultima. IIn effetti l'.acromeg.alia ·da ip·eJ'ipituitariismo da -a:den-0ma :iJpofi·s ario a c·e ll ule cromofi1i si .asso.eta sipesso a ·dia·b ete, mentre nella sin:d rome d'insu1ffici·enza i1PO·f isarira da ·a denoma a cellule cromo!fobe i l ·diaibete è raT-0. E .n oto com.e J'iniiezione d'estratto iipoftsar'i.o può .... deteT·minare iper,g licemia e glicosuria transitona, e pr evenire o rmiglioraTe l 'i.pogli.cemi.a pll'odotta da un'iniezione d'insulina. ·Il diabete ac1'ome-ga11ico dipende dalla mede.sima causa 1dh·e provoca il diaibete com'Une: iinsulf.ficienz•a della produz~one d'ins'Ulina, o neurtTalizzazione dell'ineulina normalmente secreta da parte DR. di una nuova so stanza. 1

1

TERAPIA. Danni della tonsillectomia. C. .c. Rice (l\1ed. Jourri. and R ee. e The Endocrine survey, •dic. 1927' richia·m a l'attenzione sui risultati talora disasi.ro·si che seguono talora la tonsillectomia n e·gli adulti . .Egli . evita il più che si a 1p ossibile taile operazione, e l'esegue f'olo n1olto rélJI'.aanen.t e irn ~olfessionisti della \ 7t() Ce (cantanti, attori, o·r atori) e preferisce tentare altre vie p er ridiurre il volrume delle tonsille o l!o. loro tper emia, o per 01b1iterare i follicoli tonsil1

(.<\N NO XXX VI,

~U ,)JJ.

1}

lari e prevenire dei futu•r i attacchi di tonstllite, anzichrè ricorrer.e a 'Procedimenti che lasciano una faringe sec-ca e cavernosa. .Fra l.e conseguenz·e della tonsillectomia, è da menZionarsi un grave ie·atarro if:aringeo se.cc-o, specialmente della regione postnasai1e, con1dizione molto noiosa, di notevole i·m pedimento per can~are ·e •p a;rlar·e. L'wsportaztone dell e tonsille, con la loro c,a+>6ula, n on 1PUò ·esBere cosa di li·ev.e momento per la faringe e la laringe, in causa della subitanea diminuzione d el rr1fornimento sanguigno e ner'voso e d ella sostituzione di un tessuto ·cicatriziale ·a quello normale umido e m·u-co·s o. Ne -s egu-e una secchezza ·del~a guperfi.cie, iche si esten.de alla laringe ed alla tracttea. I disturbi ·p ostnasali costituiscono ,p oi una causa predispon.ente di raffreddori. Il catarro secco, s.empre a ocompagnato da .r accolta di muco è as·sai noio·so per il paziente, che ricor.r e 6pesso al medtco ed è obbli1g ato a1d un .tratt~ m ento localP ·dj Ja va ture e ·di unzioni del n aso e della gola. Qu este condizioni sono soprattutto gravi p·e r i 1P·ro·f essionisti della voce •e pos-son o dare con1 plicazioni n ell'or·ecchio medio. Le · 1.e. .sioni di pilastri f airingei 1pOSSOnO inoltre ideterminare delle retrazi.oni cicatriziali •e produrre stiramenti del paJ.ato molle in ino·d o da rendere impossibiJe la chiusura del1e coan e, con pas·s ag. gio dei liquidi e .dei ci·b i n elle ·Cavità nasali.

Il vecchio procedin1ento di tonsillectomia era m eno dannoso p e·rcl1è, pure asportando la parte ingrossata, non era seguito da ~ecchezza nè da ·d eformità. L' A. consiglia di u·s are sempltcemente l'elettro,cauterii.o; con la 1punta di platino, si •p uò diminuire la gross·ezza, ridur.re .la congestion e ·e distrugg•e1re i ifollicoli e tutto ciò senza dare ·e morraigia n€ laisciare n essuna conseguenza spiacevole. f'il. 1

La tonsillectomia

nel reumatismo articolare acuto. W. H. Robey (New England Journ. of Medi ... cine, 24 maiggio 1928) ha pr.ati1cato la tonsillectomia in 75 t}}azienti c on reumatitsmo aTtico·la.re aicUJto, che e'f'ano dlaip1p rima stati inutilmen te trattati con saliJcilato idi soidio. N·e ha ottenuto in generale bt1oni risultati, con p·ochi ijnsuocesisi; n·e1la maggior pa:vte •dei ca;si , l'asrp.ortazione del f.O'co1aio iillf.ettivo d.eLla tonsi'llla, 1portò a guarigione ·1·ammalato. Un solo ·C8J$O f·u seg.uìto da rrn·oirte, in un in1di!viiduo idi 5-8 anni, in cui il trattamento meidi1co continuarto per due m esi eTa ri..sultaito inef1icaice. L 'o1Perazione fu seguìta da proifuisa &mOITa:gia e l 'intf·ermo morì in cinque giorni per 1bro!D.corpolmonite. :Spesso lo stato delle articolazioni sembra peggiioTaire n1ei p:rimi giorni, ma ipoi si hanno raJ{>idi

..


' (ANNO

xxx-v· 1,

Nuwr . l J

SEZIONE

miglioramenti. In due casi, l'A. 11a potuto guarire in 5-11 giorni 1a corea, c he a veva re$iStito all'arsenico ed ai sal~cilati per 5-6 settimane. L'A. 1consiglia quilil·di tale meto1do, c})e h·a i vantaggi di ri1durr·e il 1pericolo dri CO!Illi)licazion1 ca;fldi8Jche, 1di poc 1p resto ffine ·allie s()lfrf erenze, di poteTe far ri·t ornare presto il p·aziente alle sue occu1pazioni sg·ombran·do i letti os'J)e·dalieri. f il.

PRAT1C.\

25

VARI.A. .

..

Sbadigli e sti1·amenti. Lo sbadiglri.o e lo stiram.ento sono ·ifenomeni motori che costituiiscono l'•esipressi:one som1aJtica ru· iparttcolari ·stati emotivi, ·d!i 1parti:colari con1dizioni ifi:siologi·c he. 1Come il pianto è 'l '·espr·ession·e ,del ,dolore· ·ed il T.iiso d ella g.ioiia, lo .sb8Jd:iJglto .e lo 1sl>iram,ento• costi~ tui1s1c·ono 1a mimtca 1del.la noi:a e 1della stan C:h ezza. Dei 1d'lle f.enome•n i ·h a .fatto uno .studio in'teres•s ante Insaib·ato (Archivio Ge·n eraie di Neuroio. 1

1

Nella sinusite frontale. · Si n1anifesta spesso nell'influenza, con dolori vivi .p arossistLci localizzati al ·disopra dell'orbita, un 1po ' all'esterno ·d ella radice del naso; un col'p.o secco dato col ·dito sulla r egione li fa senti-re . più acuti; sono a ccompagnati da scolo nasale. Alla radiograifia, si s corge ·eh-e il seno malato non è ritSchiarato. E anzitutto necessario ·calmare il dolore; a tale s•copo riesce ·b ene l'aspirina (50 cg. ). Si introdurrà nel naso una pomata con 2 graJihmi di gomenolo, 10 cg. di cocaina e 20 gram.m i d i vaselina. •E lvitare le lavature del naso. Danno vanta·g gi le inalazioni .d i ' m entolo. S1 .m ette un cucchiaino di una soluzione di mentolo (g. 3 in 50 di alco·o l) in una tazza da cafif:è di acqua calda e si asipirano i vapori, arrestandosi alla prima sensazione di pizzicore ip er riprendere qualche minuto dopo; si riip etono 3-4 volte al 1giorno. Con le stesse modalità, si può U$are la seguente miscela: Tint. di ibenzoino, Tint. di · eucalitpto, amia g. 50, Gomenol g. 10. rM antenere il riposo in stanza, applicare sulla r egi·one delle compresi.se umide e ·c alde r icop erte con taffetà gommato, rinnov.ando l '.apiplicazio·n e ogni due ore. Soltanto in casi eccezionali, la m alattia si 1prolunga e r iichied e un inteTvento. chirurgico . (Journ. des prait'iJCiens, anno 41, n. 34) . fil. 1

gia, 1928).

.

Eglti. 01S1serva 'innainzi tutto c·h e n ella lingua italiana mainrca u.n te;rmin·e compren1Siv-0 dei d ue f enom.eni ·che in realtà sono associati. I latini per ind~care 1qiuesto g!lllP'PO ,di fatti usano il termin·e pfandiculatio e pandiculari, ed i gir.eici axopo~ vooµa~. P er il solo sbadiglio i latini avevano oscitatìo, asce.do, hiatus ed i .gr eci aaµri. . IIIlisaJbato 1quindi proi:>one ·di dar.e all'associ-azion,e sb8Jdiglio~stiTam.ento il nome. di sco~·odinesma. 1Gli S1b8Jdi1g li ·e .gli :stiramenti olt!'·e dh·e n ell'uomo s i r~scoi ntra.no in alc1 uni ianimali. I ·g. atti, i e.ani, . i cav·alli ·dO!PO U·n 1un1g o sonno 1d istendono le memb·r~ e 1 sip·a lancano I.a bocca. Gli :stessi f.e,n om·eni si han.n o anche in altri animali SU!periori, n egli 'Uccelli, nei rettili e far.se ·anche n egli .anlfiibi. ILo s b8Jdi·g1lio è costitJuito da un'isipirazU.one a bocoa atp·erta, palato molle sollevato e gl-0tt i de a:per ta, 1enta, profonda, ch e $1 attua con la contrazton.e suGces.siv.a di num ero.s i mu1s'Ooli r e.&piratori, · ed . aila ' .cpuale segue un'·espirazione più ra rp.ida. 1T·a nto l 'in:spirazi-one che l '·espi:riazione son-0 aicco·IDpag.n·ate da un'esipres~ione fonica lenta, estes.a , caratterÌisittoo., da un 1di1ste•n1d·er-si o stirarsi dei mu.sicoli ··id i ·t utto il tr'on co e d egli a·rti, e talvolta da secrezione J.aicrimal e. 1Lo s1badiglio è ecc:i ta to dalla s onno1enza e dalla noi.a, ma iPUò e1§'sere iprovocato anch e volontaria1m ente. Il 1Su10 iC001tPlimento1dà run sen·so dti. sod1disifazion.e e ·lia .sua r eip1r-esisionre un seniso di m.ales·s ere. Lan;daiuer osseTva che gli .gbaidi·g li e gli stiram enti ·si assoiciano più freqiuentem ente dopo il son·n o o 1d-opo <;lie il conpo ha maintenuto a luillgo una · posizionie legige:r:mente c urv·a: allo stato dt r iposo e di d.e.contrazione ·e quin1d i di ipotoni.a . dei muiscol•i estensori, seguir:e bbe la contrazione dell'i,nter.a: mu5cola:buria (•stiramento e s'badiglio) allo scopo ; di a1PiPO'r tar.e ai centri S·t imoli m·u scolari . e arti,eiol.ari éd ·ec·citare cosi per vi·a r.i fles,sa il tono ·dei m:uscoli. ·Gli siiramenti e gli sbaidigli quin·di risiponder ebbero al biso·gno di tonicità. Lo sbadiglio e lo stiramento sono contagiooi . Il primo più •del secondo forse per il fatto 0l1e 1o stirannen:to per l '.aimpiezza d ei suoi movimenti è più controllabile. Sic come è segno di cattiva • edru·c azione lo sbadigliare ed il distendersi i n 1

1

1

1

1

1

1

1

.

POST A DEGLI ABBONATI. All '1aìblb. n. 4003 : Troverà svolto il capttolo d el1a a1nenort·riea neiie giov.ani i'µ O·g nt buon trattato 'di gin1ecolo1g ia; può anahe vede:r,e n egli Elemen·t i di Ginecoi ogia del IPJ'cxf. GAIFAMI, editi dalla ·CiélJ&a .P ozzi, Roma, L. &8, € nella monoigiraJfiira L 'età pubere . q,ella do~na 1d!e1 1Prof. BOì'vIPIANI, p·ure eidito d·a11a Casa L. Poz,zi. L. 16. A. P. All'aJblb. S. M. , Roma: N1orn Si riS\I)·On1d e .Qh,e a lie ttere chi·aramie nte f.trmate. !Dietro eisplfes-so desiid-erio •dèll'.aibbonato, si omette, nella ms.posta, il nome, ·dando d elle sempl:Lci sigle -0 il num.ero d'al)bo nam1ento. ILe si rispoR1derà qu1an·do ;farà noto i1 $nlo nom·e. 1

f il. '

1

1

1


IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NUM. 1}

lungame;n to d·el sonno o come so;Stituziane e. scapruiblblioo, i l p.rin1'0 fe:q.om1ein.o ·au>fPave 1più conta· gioso . perehlè im1portandi) movim•e n·ti di min'o re .r~·C-O . a.e lla pirorvviiista residua. In eflf·eitti .e ssi sono tanaJD:ld>iezza e qiuindi di minore W5ilbilità chi lo to più freqru·e nti .quamto 1.Più dl risrv1eglio ·è stato increscioso o qu18.iI1Jdo le comodità della vita non impona...~iJ~ce vi si aib·b anid ona IP'iù facilm·eillte rite~o·no run rapddo· adattarsi ai r.equihscLti psi.comotori. nenid osi non osservato. Non di rado nell·e .sale .dov·e s i aisicoltano co,n Ciò posto è ovvio ch·e gli sbadi1gi1.t e gli stira. f•erenze ,p oco iinter.essan-ti, n.elle anticam.e re d1 menti che accomrpiagniano la noia, la .stanooiezza. attiesa, n·ei ca1ifè e nei ritrovi nott'llnli sco1ppiano la ram·e, lo stato d'in(l)ttività, l 'attesa possono in.. vere epid·emi.e di sbaidig1i, e . anchie pi stirarrnooti ter:pTetarsi come riifLelSISi condizion,ali nel s"enso di . ' qru.and-0 il ;purpb1i!oo no:o. si a s:Ulflf]ci·eintenle.nte Pawlow, in 1qiul8Jllto11e rc·o ndizioll!i stessi:e. 1coinci1dono educato, o quanrdo la noia e la stanicih.ez.z a fre quentemente con ·g li stati iprrei1p ntci -0 metatpnici. ail:IDtano superato i limi.t i d·e l1a tolleranz.a. Ma an,che ·u n'altl'a spi egazione s.i co·nvi-eine al La coo:taigiosiità 1dello sibaidd:glio e dello stiraìfenom·eno. Nelle dette condizioni, c-0me del :resto mento è un'espTessi-OIIle d·ell'd.stinto d'i·d-entifican egli stati psicorri1~io.Jo.gioi corncomitamti a1gli svezzione o m·eglio .ctell'i·m m·ed·esi.m azio·n e ,d el so1gigetto zamenti 1da m-01rrfina ·e bromu'lii, nagli stati 'd i n-ell'oggietto. anemia oer-ebrale ed in genefie i-n tutti quegli Anch·e altri wu·t omatismi corr.i.ts po n d enti al ~od~ stati rp·aitol-0gic i nei quali s.i v•erifi100..no Slbarligli e disfaictmento di b·i so gni fisiol-0gici e più o meno stir:an1e'Ilti, qu·esti rappresentano Uil1 sosti.1Jnto, un in.d:iJp·en·den1Ji d·a lla volontà, com.e la dlecr·e cazio·n e ·eqrui'Valioote del sonno, 1c he l•e oonidiz~ooi stesse e la minzione, 1sottostanno alla leg,g e dell'identi. lfavoll'iscono e alle quali l'ti.ndiviQ.u10 er.a prieprurato • ficallione e d·ell'irmitazior1e, per c;:ui, s,pecie ·ne.i ma ·çthe non IPUÒ · soddisf18JI'e. bam~int, n·a sce il bisogno di delf.eicare o di 'UrinaTe, .Senza diTle cfhe in tutte queste condizioni si e .a\l)lcJ1.e di .man:gti.aTie o bere, se ass.hstooo· .aid atti v·erif.ica un'tnilbizion·e irnter.n a russai ·p tù diiffusa an.alo1ghi ,a.ei i.or-o coetan.e.i .ed ·allJCh·e cleg1i . a:dulti: Ch1e in altre CÌl'COStanz,e, ini'bìzi·on·e initerna ohe, T·utJti questi aJU·t omiatismi con lo svilurplPO · psi:co- · secondo lie v·e diute di Pawlow, sarebbe l 'e~enza somatico .e con l'edlureazion.1e diventano sempre del ~onno, e che qruinidi ni:Clti~e;r~e 1g:li eqiu:iva1più controllati, e 1qui ndi l'·el·emento imitativo J.enti 1d.el eo·n no stessio·, ·g1i islbadilgli e glli tStir.amenti. se·m pre pj.ù repTesso. ·Non è tuttàvia àa esclruder.e chie nel 1detel"IIhl'.La più repre$a di tu,ttJe è l'imiitaZJione .della ntsmo di •t ali feillomeni afrXbiano i.nlfJ.:uenzia l e vadat'ecazliooe. 1Quell.a della . mi·nzi-0111'e è JPiù repr.868a riazio·n 'i ctel torrio miuscolaTe e dei meccanism·:i oem..t1rali che lo goviennan-0. Al r~giuardo è a notare nella donna ch1e nel•l'ruomo. dh·e, come nel sonno totale o parZJiale, gll'i stiL'i.rnitazionie 1d·ell'aruitomatiismo d.el mangiare è · stato il fon1d.am·ento ·d el ·conytto e d •e i pasti in r.am·enti e gli s·baJdi1g1i s~rano ri1stlltare di d!Ue t empi corrispondenti a du·e vari·aZi·o oi toniich·e : comrune. nèl pirimo si h·a oontrazione muiscoliaJre nella qru.aLe funziooi e gli atti arutomatici della riprodule si ha intensirficazione d\el rtono variabile (dì zione sono in pulbbli·c o i meno soggetti alll'imi. sastegn.0 1e .atJtitJuièfi·n :e) E?d urn br~o, annu~lélJI?ento tazioo·e perehJè svilJUrppiaJtisi fn rm 1Perio1d o tardivo dell'·età 1d·ell'indivi1druo. D·el r esto il mimetismo in del to.n o d•i riposo o ' resi,diuale, e nel second6 con. i.a reessiazi·o ne della contrazion·e si ha un alcmne ma-ni11eistazi-0illi sesSiUali è evidente. rapido sollevam·ento del tono . di rirpooo con la ·Gli st(l)ti psi1cofiis iolo•gici nei 1quali si verificano col'Tiisrpon1clente sensazd.one di ~oddisfaz:Lone e ;t>e$'batdi•gli e stir.amenti sono tn. oiidin-e di fr.equepZia qru.e lli ,oh·e .p r·ec·edo.n o o seg111•o no il so·n ·n ·o, la noia, nesseI1e. Si avreiblb e .qµin'.'1l u~a .sequ•ela di fa~ti an1alogia a qru.·eàla che si veriifica nel compimento 1a stan·ohezza 'f.~sica, · 1·a fame, l'attesa e $imi11. di altre lfiunzioni organ.iieh.e, e 1più spiiecatament& 'In condiziooi paJtolo1giiC!he si veriificano niegli sveznell ',amiplooso seS!Suale nel quale l' org~mo ea zamenti to1ssi'.c i (m·ol'fiilla, bromuri), n·el!le aJ1Jelill1e il toripore V·OlU~·OSO ·SO\IlO 1a'OOOID{P8Jgillatii. rispeutrl.cel'ebral1, n.elJl 'ipersonnto da tumore ..encefallreo, " va.mente da ammein.to e ril.asciame1 nto d1el t()[l-O di rarrnm·o llimenti e simili. tutta la mus colatura d·el CO'f'PO. • Il piacere che accompagna lo Sbaidiglio e lo stiLa circostanza che dopo ·g li sµram~ntì e g1i r.amento in chi swte la neces·~ità di riposaTe ~ dormire, secondo l'·ln5aDato, va attrilxuiro rud una sbaidiigli si ha 1'impressione di ~eJ'le più desti. parz.iaJe so·d.d tsfazion1e di tal·e bisogno. Essi rarp- più attivi, dtpend·e dal fatto Clh1e eiss en1do essi ento, sia 'Presen·t er ebbero un equivalente, un l$ostitJuto del .equivalenti del sonno, jl sod·d i·sfaJcim ' sonno. Anch-e .1a l entezza e la iprofondità della pure ·incompleto e a !Ilezzo di ;i.in sostituto, d·el bisogno, provoca in1direttam·en·t e .una diminuzion~ inlspirazicme oo in .p arte della iespir~ion.e sono analogih-e a 1quielle oon le quali s'iniz:La il sonno temjpol'\an·ea della 1sonno~1 enza. Stirarrn•enti e ~dilgli hamJ110 aidlllnJ<JlJ.e una f'qnvero, ed a 1qiuel1e dhe si co1nsilglian-0 p·e r favorire zJone ben·efica. In ogni caso dan·n o run senso d i il sonno ipn ottco. Anch e lo Slbadi.g lio e lo stiramento mJetairpnici soillilevo nella lotta con il soo1.1no e con la noia. argfJ. pos.5on o i nte~reta-rsi o com1e des:Uderio del pro1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

'

1

J

1

1

/

I

1


I

[ANNO

' XXX\i l,

1]

NUM.

SEZIONE PRATICA

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA~, • I

CONTROVERSIE GIURIDICHE . I. - Dispensa dal servizio in forza di poteri straordinari. Il D. rL. 16 d~cembre 1926 n. 2123 dispone così : « fino a .sei mesi dall'-entr.ata in vigore del presente decreto, il Comune di Milano è autorizzato a disp.ensare dal servizio il personale di qualunque ulfficio .e grado .e a · provv·edere in ordine ai IPOSti eventJUalment·e vacanti, fissan·done i.e norme ancllre in de'I'oga ra qiualsiasi di.sp.o sizione di legg.e o di regolamento generale o· speciale ». In !forza d ·e l D. L. 17 febbraio 1927 n. 223, le disposiz1oni eccezionali concernenti il Comune d1 Milano sono· state estese , c·o n de·creti ministeriali , ad altri Comuni, per finalità varia;mente definite nei singoli decreti, ma essenzialmente analo.g he 1per la 1oro natura. Salve varianti particolari, lo seopo e i limiti di qwétsto ·eooezion1al:tS1Simo p-0tere1 coin·cidon-0 con qu.e lli risultanti dalle disposizioni relative al CQmune di Mila.no. Pur ·essen d-0 limitato nel temp-0 .questo potere eccezionale, l'e.Sefcizio esoril:>itante '.d i esso può determinare gravi consegitJ1enze, spec·i alm·ente se si consird·e ri dhe non sono ipochi i Comuni ·ai q,u ali le stesse disposizioni son-0 state estese .e ch·e; !Prevedendo la legge riforme amministrativ·e (per caooe obbiettive, non sono sta;bilite noT'IDe speci·a li di procedimento e garanzie form.ali. Funziona p-erò il fr.en-0 d·e l S·i n·dacato giuris·d izionale, essendo ammesso il""ricorso al Conis iglio di Stato p·er motivi idi ille.git1ii1Iniià: violaziòn·e ·di legge, incoillfPetenza ed e qcesso di ~otere. • La V Sezione, con ·decfsi-0n.e 13 ,aprile 1~28, rie. Lur:a'scbi, ha fissat-0 risoluzioni importanti. cc Osserva, anzitutto (il Col1egio), come deblbasi ritenere, nè lo contesta il Comune di Milano che ' Io speciale pote:ve di dispensa idei propri di1pendenti, al Comune conferito dall'art. 1 ·del R. P. L. 16 di cembre 1926 n. 2123, .sia da 3.{P1p:rend·ere sic. ~ome avente natJUra Hi mezzo per il rag.gi1Ungimento 1d·ella finalità cui tutto tale R. O. te:n. deva; sostanzi·andosi sitflfatta fin.alità, ai termini delle 1premesse di .esso d ecreto, nell'intento di addivenire a m·odirficaz1oni n-ell'·o l'ldin.amento degli uffici e nel funzioname· n to ·dei servizi del C.o mune • di Milano ai fini •di una più spedita azione degli uf.tici e di un. p·i ù eff-icace r.endim·ento dei .s erviZ:i. Ora, ·ciò non contestandosi, 1è pur.e da riten·e.r e 'Ch·e .qiua1siasi provvedimento, in concr,ete, di ·dispensa sull·a baise dell'art. 1 del d·ecreto medesi. mo, a.lbbi.sogni delio imprescindibiie correiativo presupposto di una mo·di·fi-cazion·e nell'ordinamen1

1

to di un Ulfificio o n·e l funzionament-O di un •servizi-0. 1Cirèostanze queste di 1caratter.e meramente Obbiettivo, 1donde tutto ·8SSO ideerete si ·iJn,p ronta a c.arattere di ob'biettività. cc Ed invece, relativamente alla dispensa; qui in €Same, del 1dott. IJuras•c-h i, !adottata con esclrusiv.o• riif erim·ento all'art. 1° di tale d·e·cr-eto, non è cenno di ·sorta ·di veruna mo1dificazione idi uffi·Ci o di ·S ervizi, imjperocchrè altra causa n-0n si dà del licenziamento 'del .L uraschi dhe lo asserito su -0 in- · sui[i•ciente a1dattamento alle direttive politiche1del Gov·e rno » . (D imostra 1poi la d·eciB:ion·e ch·e la dispensa· iper motivi rp-0li·t ici non può essere d ·e liberata dal Comun.e, essendo attrllitiito il relativo potere ai• Prefetti (R. D. · 23 ott-Oib re 1925 n. 2113) i quali d·evono osservare <forme di procedim·e.nto .p ·er ga. ranzia degli impiegati e sp,e cialmente l 'o·ba:>lig·o ·d·e lla contestazione preventiva · degli ad.d ebiti. Questa parte 1è ovvia; più inter·essante è ' invece ~ la d eterminazi-0ne ·1Precisa della causa obbiettiva:• che sola p!Uò ·d·eterminar·e la dispensa: cioè, cc l 'impr oocindi1 bile correlativo 1pr·e supposto di una modificazione nell'or;dinamento di , un ufìficio onel funzionatmento di un. servizi-0 ». Il Comune ·di 1Vo1ilano, riif,erend.osi atd atti parlamentari, sosteneva che il poter.e di disp·ensa fu conferito anc!h·e a scopo •di « eprurazion·e )) ; ma il' Gons:iJgl iq di Sit..ato ha chi·arito ed h.a ris:p,o sto che« nell.a sp·eci-e, la epurazione sia 1da intender·ecorrelativarnente alla 51Pecifica [ in,a lità 1 superiorm~nte chiarita, ·del · m ·edesJmo ,d.ecreto l egge » . 1

1

1

I

1

1

' (*) La pr€Sente rubrica è affidata all'avv. legiaJ.e del nostro periodico.

La id~neità. fisica degli Invalidi di g,uerra agli effetti dell'ammissione . ai concorsi. . .

II. -

Logicamente e giuri·di1c«1an1ente non c'è icontraid dizion·e o inconipatilbdlità .tra ·il certifi•cato m•edt·codi i don·e] tà ·f isica .a l posto messo a .concorso e· laJ invali·dità di guerra. Ness u.n .a nortma idi. legge 1s tabilis-ce eh.e gli .a iccertam1eriti relativi alla caipacità lav-0Tativa del-· l ' inviali·do e all1e sue •oon1dizioni di salute nei rilf1'essi 1della sdcurezzà e della salute d ·e i compagnf di lavoro debb•ano ·esser.e esegiuiti dalle · Commissioni giu dicatrici. ,L a visita 1d i controllo di cui all'art. 4 n. 4 e '5 •della leg.ge n. 1312 d·el 1921 e· dell'art. 31 del relativo regolamento n. 92 d el 1922,. ri,entra nella facoltà di·s crezionale ·dell.a amministrazion.e e non può essere promosso dalla Commissi1one 1g iudicatrice del ·concorso, la 1quale h'•a il compdto della valutazione- te1c niica d·ei concorren. ti (1C ons. di Stato, Sez. V, de-ci'sione 26 m aggio· 1928 n. 297).

GIOVANNI

1

1

SELVAGGI,

eseroen!te in

Cassa~one,

oonsulente-


I

-28 .

lANNO XXXVI , .. :'

IL POLICLINICO

NU ~l. OJ\

l)

I

'

NEL-LA VITA . P.RO F ES' s·1 ON A.LE. Cronaca del movimento · professionale. • •

Per gli orfani dei medici morti in guerra. Somma preoedente Dott. Baldacci V~ . (Pisa.) . Dott. Vi ga nò E . (Mila.no) . . ·C.:ip. :\f 0d. J)r . Sinibaldi (Roim.a) . A.ssociaz. N aziona.le Medici Condotti ~Col. Metl . Oddera Luigi (Genova) Prof. Serono (Roma.) . . . . . Un in cognit.o . Dott. Giulio Maroon . . • Dott. Michalan.gelo Buglioni Magg. Med. Cogliati Dezia ed .al~iev.i Corso RadioJ ogia . . Dott. Attilio Ivlen a:tti (Tr.e viso) .Associazione N azionale Fascista Me~ dici Cond otti (V eron.a) tGruppo di Med.ici riu niti a B ologna pe1~ festeggia.re il 20° dinno di laurea . D ott. Antonio Doz~i . . • Dott. Ciro Zermani (Verona) . . . Dott. .Li\.ldo Pasquirii (Ven·e~ia) . . D ott: Attilio Menatti (Treviso) D ott. Umberto Mosohini {Roma) • Re11ato P or tada (Zara) _.i\.lfre do l\IIastrostefano (Napoli) Prof. Donato Di Don~to (America del Sud) . .

L. 13,660 -

)) )) )) )) )} ))

5005050 2,00040500 5040 10 -

)) ))

100 50-

))

140 -

)) )) )) }) ))

140 20 25 ~ 25 40 251

»

)) '»'

>?

))

50-

))

50-

'

Totale .

L. 17,565 -

CONCORSI. I

CoNco (Vicenza) . - A t~t~ ' 15 ~en.; L. 1000 e 6 quadr.i enni 0 ltr e indenn . uff. san., c.-v. e trasporto. Richiedere avviso._ CREMONA. l st1.tuti Ospitalieri . - A tutto 20 febbr a io; p.r imario chiru.r go del Rep.art·o Maschile; t itoli ed eventualm.. esami; L. 90qG. Età lim . a . 45. Almeno· -i. a11ni di servizilo p·~·esso Oliniche chirurgiche o grandi Ospedali. Rivolgersi Segreteria . Du1No-A URISINA {Trieste). - A tutto 25 gen . ; sede a Sistiana-Duino; L . 9000 e c.-v ., oltre lire 1500 di attività e L . 3000 ·trasp.. Rivolgersi Uff. C1om . dii Aurisin a . FIRENZE. R. Prefettura. - Uff. san . del capoluo~; .al 15 gen. ; v . f~o. 50 del 1928. FIRENZE. R. Arcispedale di S. M. Nuova. Primario del 1° Turno Medico; età lim. 45 a.; 7 .anni di laurea, 5 in Ospedali o Cliniche o Istit uti di patologia me9,ica, dei quali 3 come effettivi; L . 5225 e proventi d~ prestazioni; sca<l. ore 17 del 14 gen . ; tassa L . 50; doc. poster. al 14 dic. Ohied. annunzio . Biennio di prova e conferma per . . un quinquennio. Aiuto medico; esa111i e ,t itoli ; L . 7050 e c.-v. ~ età lim. 35 a.; ·eca.d . ore 17 del 14 gen.; tassa L. 50; serv. entro 15 gg. dalla nom. Chied. ann. .Assisten te p er i L aiboir.atori di ricer che clinich e; L. 6400, c.-v., quota proventi; età lim. 30 a.; scad. ore 17 del 22 gen.; tassa L . 50; serv . entro 15 mg. Oh1ied. annu:nz.io. 1

FRASSINORO (M odena). - Al 10 gen ., ore 17; L. 8000, oltre L . 2500 cav. e L. 800 uff. san.; tassa L . 50; età lim. 35 .a.; d oc. a 3 mesi dal 10 dic. GENOVA . 111unicipio. - Il termine utile pel concorso a 2 posti• di assistente nel Laboratorio ohimico del Reparto ·I giene .e Sanità è proroga tq al 31 gen. . GUARDISTALLO (Pisa). - Scad. 31 dic. ; L. 10.000 t- 4 quadrienn·i di L . 400, olt r e L. 500 uff. san. , c.-v., L. ~500 cav. ; età lim. 40 .a. ; tassa L . 50,15.

POSTI VACANTI. • CAr.JTANISSETT·A. R . Prefettura. - Ufficiali sanitari di Buteria, .l te&uttano e San Cataldo; L. 6000, .5000 e 8000 rispettivam.; aumenti. Tassa L. 50, ·a1l'e tesorerie oomuin. Scad. 15 febbr . 0ASAT,E nI MoNFERRA'IO (Alessandria). Ospedale di I SCHIA DI CASTRO (Viterbo). ~ tutto 15 gen . ~ S . Spirito . - Assistente Reparto medioina; lire età lim. 45 a. ; tassa L . 50,15; doc. a 6 mesi dal "3·000, oltre il 10 % .p roventi tassa oura abbienti; età 3 dic.; stip. L . 9500, c.-v ., 5 quiadrienni dee., n1a.~. 30 o 35 a. quando da cinq1Ue anni si occupi pari uffjcio presso Cliniche universitarie o Ospe- · L. 400 se uff. san., L . 1200 a.mb.ulat. Ohied. iann. -daJe. Doc. ri'to; t itolo preferenziale: specifica preOs'IELLATù (I''eri'ara) . ·- A tutto 2.0 gen. ; 1a parazione ricerche laboratorio. Scadenza 20 gen. cond. ; età Jim . 35 a.; doc. a 3 mesi dal 5 dic. ; L. 9500 e . 5 qua:drienni dee., oltre L. 2520 c.-v., CAVALLFJR.LF.ONE (Cuneo) . - Proroga a tutto 15 L . 500:-1500-2500 trasp., L . 1000 se uff . ~an. ; tassa gen. Rivolgersi Segreter ia. L. 50,15 ; serv. entro 15 gg. CERVETERI (R oma) . - Soad, 10 feb .; ore 12 ; · PADOVA. Spedale Civile . - Assist. effett. di chiL . 10.000 e 5 qu a drienni dee. , o1tre L. 500 se u ff. rurgia; L . 5000 e 2 bienni decimo, subordinatam . .san., ù.-v. in L. 780 se .celj·b e, L . 840 se ooniugato; a conferma ; turni pro,n to s nccf rso di 24 o:re a età lim. 35 a. ; t3.S$a L . 50; accettaz. entro 10 gg. L. 30; scad . ore 18 del 22 gen .; età lim . 30 a. C!YITAVECCHIA (Roma) . A tutto 31 gen., per al 18 dic. ; tassa L. 50,10 alla T esor eria; se·rv. enSanta Mair.inel1a e Santa Severa; L. 8500 oltre lire t ro 20 gg. Ohied. annunzio. 1100 ser v. att ., doppio c.-v., 5 quadrienni dee. ; R oMA. M inistero delle Oolonie. - Concorso per tassa L. 50 i et~ lirn,., 35 a. ; serv . entro 15 gg. titoli ai posti di Capo del r eparto di chirurgia Ohied. annun zio. 1


[ANNO

XXXVI, NUl\'I. 1]

SEZIONE PRATICA

femm·il1i.le, con annessa sala di maternità e di ' coCapo del reparto tli stomatologia dell' Ospedale loniale Vittru·io Emanuele III .di Tripoli. V. fascioolo 48. Scad. 15 genn . Età lim. · 45 a ., salvo eccezioni. Stip . L . 14.000 oltre L . 10.000 indenn. coloniali; indenn. missioni e trasfer,t e. Tassa lire 50,10; deposito L. 1000,50. .Anno di p:rov.a; conferme quinquennali. Il bando è . pubblicato nellài « Gazzetta· Ufficiale» del 30 nov. e nel « Boll. Uff. del Gov. deilla Tripolitania » del 16 nov. Russi (llavenna) . - Scad. 15 gen.; medico chirlll'"go primario della città, del s•u burbio e dell'ospedale con .annesso ambulatorio; L. 11 .000 e 10 bienni vantes.; età lim. 40 a . ; tassa L. 50,15. SALERNO . .4.mministraz. Provinciale. - Direttore della Sezio11e Medico-Micrograf. dei Laboratori provinciali d'igiene e profilassi; scad. 30 gen . ; v. fase. 50 del 1928. S . GIMIGNANO (Siena). - Scad. 10 gen . ; L. 7500 e 6 quadrienni dee.; età lim: 35 ia.; .tassa L. 50.15. SARULE (~uoro) . - Soad. 15 gen.; L. 9500 e 3 qiuinqu.enn1 dee., oltre L. 800 uff. san. ; tassa lilre 50.15. 81RAOUSA. R. Prefettura. - Uff. san . di Carlentini ; tit-OJi ed esa.m i; L. 7000 e 4 qu.adrienni dee., c.-v ., oompensi a oarico di privati; doc. a 3 mesi ·d al· 20 dic.; età lim . 45 a . ; sca d . 45 gg. 1d al 20 dic. Ab. 11.844. Chiedere bando. TREDOZIO (Forlì) . - Soad. 10 gen . ; ca.p-0luogo ; L. 11.000 e 10 bienni ventes.; L. 1250-2500 trasp.; età Jim. ,35 ia.; tassa L . 50,10. TREVIGNANO (Treviso). - A tutto 20 gen.; lire 8000, oltre L. 3000 trasp., L. 560 uff. san., c.-v. VENÉZIA. Ospedale Oivil,e. - Due aiuti chirurghi; L. 4560 per i ooniugati, L. 4200 per i celibi; titoli ed ooami; noa:nina biennale, oonfe.rma per l\lill anno; scad. ore 17,30 del 2 feb . ; tassa L . 50 .al tesoriere; doc. a 3 mesi dal 22 dic. Chiedere . annunzio. Ferrovie dello ,Stato. - Concorsi per titoli .a posti di Medico di re1parto; vèdi fase . 50 del 1928. Soad. 21 gen. 00.NCOH SI A

,

PREMI.

Concorso per quatt110 monografie.

La 1 Oa6a 'E ditrice M . Oa.r ra e C. di L. B ellini di Roma apre un concorso ·PeT quattro l.avol'i da essel'e pubblicati nella suia Collezione intitolata: « Le Curiosità». Il tema è .a lib"Sra.. scelta del ooncorTente e dovrà essere contenuto nel numero di 64 p.agi111e, formato 16° oomune. I l soggetto di oui ogni concorrente .tratterà, deve essere di interesse generale e il lavoro non deve essere stato· pu.b blica;to in .aJtre oolle21ioni consimili. I lavori da essere p·r emiati sara.nno q:U iattro; oon premi di L . 1000, L. 500, L. 300 e L. 200. Il concorso si chiuderà il 31 gennaio . Modalità cons.u ete. Firma oon uno pseudon~mo o con un motto ripetut.<i su un.a busta che racohiuderà il niome e l'irldirimo del 0011corrente. La tassa di lettura e 1

29

per la restituzi~e dei manoscritti non premiati, è fissata in L . 12. I manoscritti dovranno ' essere· inviati raccomandati alla Casa Ed. suddetta, via San Basilio, n. 50 - Roma.

Premio _4.lvarenga, Il Oollegio dei 1\tledici di Filadelfia indice un <.:onco1·so al premio Alvaren·gia, per l'importo di <.:irca 300 dollari (6000 lire it.), per lavori ined·iti su qualsiasi argomento della medicina; i dattiloscritti, in inglese, devono pervenire. non oltre il l 0 m.aggio 1929 a-I l'indirizzo : The Secreta.r y of the College of Physicia.n s, 19 South 22d Street, Phi1.a.delphia, Pa., S. U. d' A .

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORI F ICENZE..

La Segreteria della Società Italiana di Medicina interna comunica: « Si è riu1nita in Roma, il 15 ottobre 1928, la Commissione g,iudicatrice per il co,n ferimento <lel Primo Premio Hoffmann-La Roob.e, nelle persone del sen. prof. Edo.ardo Mar.ag1iano, p·r esidente ; prof. Vittorio Ascoli, oonsi·g liere delegato; prof. Pietro Oastellino, prof. Ferruccio Schupfer e ·p rof. Luigi Zoiia, commissari. « La Comm~ssione h.a proceduto alla veri.fica dei 1.av·ori pTesentati da~ dician.n ove oonoo·r renti e, do·p o minuzioso esame di ogni singola pubblicazione, ha deliberato, ad unanimità, meritevol.i del premio i dottori Remo Monteleone e Ma.rio Montagnani, assegnando a ciascuno di essi 1a somma di lire cinquemila. « La Commissione, · infine, ha esp-resso u.n voto di plauoo e .d i incoraggia.mento aJ dott. Mairio Ronzini per l'attività scientifica da lui svolta». •

Il ptr~f. Maurizio Ascoli d.i Catania, è nominato membro della Reale Società di Medicina di Londra. .R allegramenti cordiali.

Il prof. Gaetano Vinci, stabile di materia medica, è nomri.nato rettore della R . Università di Messina. Al pro,f . Salviatore Traina, a.i uto nella Olinic.a oto . . rino-laringoiatrica della D ni versi tà di Pisa, è struto con.ferito l'inoarioo dell'insegna.mento nella stessa materia .all'Università di Modena. Rallegi~amenti oo.rdiali. Il dott. Wolfang D enlt, dell'Università di Vienna, è nominato professore di chirurgia a Graz. Il p:rof . .G. Joachimoglu, già direttore dell'Istituto farmaoologico di Berlino, è nominato professore di fa,rmacologia all'U11ive.rsità d·i Atene. '

Alla cattedra. di otorinola.r ingologia dell'Università di Halle è nominato il prof. Eckert Mobius, quale successore d0l prof. Denker, andato a riposo per limiti d'età.


( .;\NNO XXXVI , NU~I. 1]

IL POLICLINICO

30

I NOSTRI MAESTRI. Il nome del p1'of. Roberto Alessandri è be ne oonQsc;iuto dagli studiosi di· dis.cipJine mediche italiani e stranier i e da qttainti egli ha curato con amorevole saggezz.a ed ha sa~vato dalla morte: e questi son o ~alangi numerose. . Forse però non è .a lt retta.nto conosciuta la sua vita, dedicata quasi escrusivame~te allo studio ed ial l avoro, ed intensamente s voltasi nella Scuola n elle Oliniche , i1egli Os·p edali, n ei Lat.boratori, nel~ le Riunioni scientifiche, n è · beD,e .oonosciute sono 1e s.ue eleva/te qualità di cittadino .a.m ante dell'Italia n•o stra, perchè egli, di naituria eccessivamente modesta, non am a che ~ ne p.a.rli. L aureatosi a Roma nel 1892, Roberto Ales.sandri 1percol'se negli Ospedali tutta La carriera di chirurgo fino a p r.im.ario, dir.ig€indo oon tal grado prima u n r epairto dell'Ospedale di S. Giacomo. e poi, appena oominciò a funz.ionare iI Policlinic~ Umberto I, il 3° P a<liglioin e dell'Ospediale a.nn,e ssm·i, di cui rimase a cap•o fino al 1923. Fu allievo di Fr.an~esoo Durante e per ben 10 .anni copJ'Ì n.ella Olin ica chirurg.ica id i Roma i posti di assisterrte ·e di aiuto. IneaJ'icato dell'insegnamento d i Ortopedia nel 1901 e 1902, fu poi n<!>1niniato in seguito a concorso pirof~soire di Patologi1a chirurgica presso l'lTniversità di lli}ma • Nel 1908 :r.iusoì primo al conooroo .di Clinica chirurgica a l\iioden.a, 1na rinu.nciò a questa cattedra per rimanere nella nostra Università ove fu promosso Ordinario con voto del C:Onsiglio Superiore della Pubblica I struzione (per l '.art. 69) . Nel 1919 quando Fra.n cesoo D:una.nte dovette lasciare l ' insegnamento per avere r.a.g~unto i limiti di età imii}osti dall a legge, la Facoltà .dJi Roma, con voto ·u nanime chiamò Roberto Alessan dri a su ccedere al suo illustr e Maestro . Così egli vide oorona.t a dal meritato successo la più alta :1S!p·ira~io1ne che p uò avere Tun ahlievo; e· dal ] 919 occu'Pa la Cattedr a di Cl~nioa chirwrgica, Sen1eiotica e M edicina opeJratoria presso a'Universiità di R·om.a. Il prof. Roberto Alessa:ndri è stato per quiattro anni (1919-19'23) Membro della Giunta e del Cons~glio Superiore/ della Pubblica I struzione, è pres1de11te della R. Accademia Medica, vioe-ipr-esident.e del Collegio dei Clinici, delegato per l'Italia della Società Internazion.ale di Ohirurgia, è stato presidente del Con gresso di Roma (VII) della Società InteTnaziona.le di Urolo.g ia. ]] 111en1lbro onor.ario del Royal College of Su1'geons of England e dell'.Amerioan ColiJ.ege of Surge1011s, socio onor.airio della Società tedesca di Urologia, effettivo dell' .Ass~i.ation Franç.aise de chiru r~ e, e corrisp ondente della Société· 1de chirt1rgie e della. Sooiété des chirnrgie.ns de Paxis, e di n1olte altre S()cietà estere di chirurgi.a e di urologia. E consulente della Milizia Volontaxia Fascista. N un1erose sono le sue p uhbfiCazioni; fra le paù notevoli ricorderemo i primi l avori s:uJ.le lesioni degli elementi del cordone sperm.atioo e quelli su.i \-.asi de1l'ilo renale che ~ono stati seguiti da studi e da applicazioni pratiche di molta importanza; 1

1

1

quel1i suilla vaginale del t€Sticolo, SUiÌ va.ri mezzi di an astomosi intestinale, in cui sos"jjenne nel momento in oui i bottoni metallici erano .p iù' in vogia, doversi p1referire le suture semiplic.i o su sostegno riassorbii bile. ITn insieme di esperie.n ze e di Lavori clinici riguiar dano le ernie della vescica, alloTa assa.i poco n ote. Nella chirurgia del sist10ma u rinario sono molte e assai importanti le sue oontr{buzioni, diaJ.la diffusione in I talia 1d ej, ·t.o.eto1di di esame dei due reni e d.ella fu.nzione col cateteris1no u;reterale e coi mezzi oolmi metrici, agli stu di s u·l la tm1b ercolosi renale, su lle anomalie degli ureteri, sui diverticoli vescicali, sulla pielotomia, s ull'importanza dello pn0Ull1orene nella diagnQsi p1·ecooe dei tu~ori renali, ecc. Assai no tevoli sono .a nc;he i suoi oontributi alla chiru rgia cerebrale e del midollo spinale : specialmente imp ortu.nti i metodi operatori per l'epilessia j acksoniana, ove oolla ricostruzione dei p.iani anatomici or.anio-men1.ngei ottenne risultati oompleti e ·p recisò la t ecnica migliore da usaire; nel oo.n1p10 della chirurgia spinale gli è dovuto il .p rociess·o os.tooip1astico· più semplice e p.r atico di lamir1ectom:La., la statistica pi ù n11me.r osa d ' interventi per tumori del midollo in I talia oom1u:ni' 1a difcata all'·ultimo Con grooso ·m.e dico-chi.rurgico, fusione in I tali.a dell'uso del lipiodol à soorpo di.agn·ostioo, la p·r ima esecuzio.ne della. emiliaminecto~ . IDJa, ecc. Ogget.to di suoi studi sperimenta.li e clinici sono stati l>-ure gli innesti e i trap ianti, dai primi tentativi cli ri.nne~ti di tessuti adulti e embrionali ai trapi.a11tj di ossa, che fu uno dei ·p1rimi ad usa.r e in I vali1a . Altr.o campo· in ct1ri ha portato largo con t ribut o di sta.tistiche e idi aipip.licazioni è quello dell' anestesia, dalle p·r ime osservaziQ•l ti su•g l.i effetti della naToosi clo.roformioa, speci almente sull' albuminHr i.a, aJl 'uso .dell 'ianestesia spinale (uJ10 dei pri mi a.d usa.rla i n Italia) da quella p er inalazione allia !\1eltzer, e ·r ecenteme11te a1ll'i11tr1Qduruone e all' uso fr a nQi del}.a narcosi gen er.ale co·i gas, specialmente ooll'etilen e . D elle sue esperienze durante la g ue rra documentano le p11hblioa~ioni sugli interventi addom.i nali nelle ferite di g uer ra e sp ecialmente gli studi e i risultati Qtte11uti nella riUIIlione per prima delle ferite di giu.erra sopr.attu tsto n ei cranici e nei fr atturati degli arti. N eJ. campo. della chirt1rgia add.om inale sono assai i~portaJlti le 811.e osservazioni sullf.I. chirurgia delle vie biliari, sul valore diagnostico del pneumoperitoneo, 1:.ul trattamento delle ulcere mediogastriche, sUJlle · ulcere peptiche post-01pe•r atorie, slllll'ulce;ra d•u Qdenale, su.11a t ubercolosi del pilor o, sulla siifilide dello ston1aco. Alla Società Inter11azionale cli Chirurgia riferì sulla cura d ell'ernia inguinale e sulla chirurgia del cuore e dei grossi vasi, riassumendo tutta la casistica italiana, all'estero trascurata. Sulle metastasi ossee degli ip ernefromi, sui tumori pulsa.n ti delle ossa, sui neopla~mi delle çap1

1


IL POLICLINI CO - ANNO

XXX,TI

HEz.

Pn Al'I C'A -

Nul\1 . 1 (7

ge1111njo

1929)

""..\ N~路O

\TII

,

E. F.


(.l\NNO XXXVI,

·~Ul\l.

1)

SEZIONE PRATICA

sule surrenali, po1rtò osservaz·i·oni e oontributi importanti, come .anche sui tumori delle ossa a tipo tiroideo senza lesione della tiroide, che comunicò al Congresso dei Chirurghi Americani in occasione della nomina a Socio Onorario di q1uel (}ohleg.io. Allia sua attività ·p iù recente app·artemgo,no le osservazioni sui tumori del polmone, i tentativi di crura chirurgica nella chilu.ria, e le osservazioni sulle resefiloni dello stomaco per cancro, CO'm e anche la sua attività 001ne presidente della Sez.ione Roonian.a della Lega contro il cancro. La vasta cultura del prof. Roberto Alessandri, la sua genialità non emergono solta.nto da questa intensa p:roduzione scientifica, ma brillano anche nelle lezioni che egli ha · impartito ed imrp.artisce dalla Cattedra Universitari.a. Già quelle di Patologia chirurgica chè dettò per ben 17 aThili, furono non solo dense di sapere e ricche di cognizioni teoriche e pratiohe, ma furono anche semp·r e dette in modo semplice e piano tanto da tener continu.a mente desta l'attenzione de11a numerosa scolaresca, per la quale era appena sufficiente lo spazio fornito dall'aula vasta, p11r trattandosi spesso di materia pesante ed aspra ad intendersi. Ancora più brillanti, se è possibile, sono le lezioni di Clinica chirurgica che Alessandri impartisce dal ·1919: egli dopo avere a nalizzato completamente in tutti i suoi p a rticolari la ·m alattia degli infermi che p·r esenta, assu:rg.e aJla diagnooi oon notevoli discussioni fondate s ulla vasta cultura di Patologia che egli possiede e sulla pratica ohe gli deriva dalle numerose osservazioni e dal profondo studio fatto n egli affollati r epart i Ospedalieri e Olinici . In camera operatoria non è soltanto la tecnica impeccabile la dote precipua di Roberto Ales.sandri, ma lo sono anche la !tranquillità e la sicurezza guidate da un equilib~io mentale vera.m ente st·abile che non lo .abb,a ndona mia.i JJ.e>mm.e no nei momenti 'Più difficili e più scab.r osi. Egli ha istituita anche la prima Scuo1a di perfezionamento in chirurgia, che seooin do l'ultima 1egge funzioni in Italia, e finora u·n ica; ha ot~ nuto a:nche U·n reparto ope.rato11'Ìo per i la11rea.ti che la freqiuen tano. Il clinico chirurgo di Roma non è soltanto un grande studioso, uno scienzi a~ ed u.n eminente operatore; ma po.i;;siede anche un carattere che non oQS·c ìlla :' il carattere dei for.t i ; ·e d un se·n so della giustizia spinto fin quasi all'eccesso. Egli ama p11:afondamente l'Italia nostra alla quale, qun,ndo fu necessario dedicò l'o.pera sua. con profo11do sacrificio co·n1e si può farei soltanto per chi si ama veran1ente. Pochi sanno che egli ha partecipato attiva.mente alla. Grande G11erra, prendendo parte come direttore della II ...t\.mbulanza Chirurgica ia numerose azioni importanti e gravi e sem'Pr e in prima linea: dal Trentino e daJle Alpi di F.assa n el 1916 al Cuok e Vodice ia.11.a B ainsizza, al San Gabriele e al San Maroo nella primavera-estate 1917 ; dalla 1

31

fase do101·osa dell'ottobre 1917 a.Ila pr1m.a grande vittoria nostra del Montello e poi a Vittorio V eneto. E negli intervalli fra un'azione e l'altra correva .a Roma a c.111rare i · feriti ricoverati nei suoi Reparti, ad impartire la parola .del Maootro nell'Aula ,della Scuo1a. La sua oondotta - semp1re tranquilla e serena, il suo coraggio mai tentennante nemmeno in momenti fortemente pericolosi gli valsero le bene merita.t e ricompense della M&daglia d'argento .al Valore 1\1ilitare e della Croce di Guerra! Questa è la vita e l'opera fino ad oggi di Roberto• Alessa,ndri che nella soo modesti.a è bar.ande .a llievo e degno successore dell'illust,r e Maesitro suo: F.r.ancesco Dura nte.

LA

R:EDAZIONE.

L 'editore, certo di fare cosa grata agli abbonati, annette al presente numero una tavola con l'effige dell'insigne Clinioo.

NOTIZIE DIVERSE. Scuola Superiore di Malariologia. .

La Scuola Superiore di MaJa:ciolo gi.a, istituita d·a S. E. ìVIussolini nel 1927 anno V, è um organismo didattico e scientifico che viene a i.nseriTsi nella vasta opera del Governo NaziO!Ilale per la redenzione igienica e. sociale delle terre mal.ariche . La sou.o.}a. ha l'alta missione di pr·e pa.rare militi ·es p erti nelle opere .di bo,n ifica d-el suolo e nella lotta oontro l'endemia malarica. La Souola, Italiana di 1\1alariologia inizia nel 1929 il III anno di insegnamento. Essa comp·r ende u11a Sezione inedica per laureati e Laureandi in J\!Iedicina e una tecnico-economica per inmeg.neri e laurea11cli in Ingegneria e dottori e laureiandi in Agraria. L ' i11s egnamento impartito dai nostri più insigni studioRi di malaria e da valorosi :tecnici di idraulica ed agraria, co1np.r enderà lezioni teoricopratiche, esercitazioni clinicl1e e di laboratorio, gite di istruzione in zon e palustri e in località di grande e di piccola bonifica. Potranno frequentare i cors i ~ cittadini italiani e stJ·anie.ri .; la tassa d'iscriz}one è di L. 300 per ogni allievo. I corsi della Sezione tecnico-eoo.n omica avranno inizio il 1° aprile e si chiudera.n no il 30 maggio 1929. I corsi della Sezione l\1edica avranno inizio il 1° luglio e si chiuderanno il 30 settembre 1929. Gli .allievi, ultimati i oorsi , p·otranno richiedere 11 certificato di frequen?Ja ed ottenere il diploma se giu·d icati ido·n ei nelle prove d'esame. Sono istii.iuà.te n. 4 borse di studio per un periodo di perfezionamento di L . 5000 ciascuna da assegnairsi a due a llievi della Sezione medica e a due allievi della Sezione tecnico-eco.n omica che abbiano frequentati i corsi della Scuola. P e r i program1ni e per le norme d'iscrizione rivolgersi Rlla Segreteria della Scuola, R. Clinica Medica, Policlinico Umberto I , Roma. 1

1


32

IL POLICLINICO

[:\ NNO

XXXVI, :\U)..I. 1]

grande successo: il ca.po della delegazione, pr·of . Castellani, vienne molto festeggiato. Dal 15 gennaio al 15 :m,a,rzo, n ell'Istituto d ' Igie~-'il Oircolo italiano del Risotto il p.rof. Pende, ne della R. "Cniversità dì Roma, aVTà luogo un in 1p1resenza del R. Ministr<> e del R. Console, del corso di 'Perfezionamento in Igiene per laiuueati segret.M'io del Fascio e di numerosissimi ita.li.a ni, in medicina e chirurgia, ed eventualmente per l1a p•r onunzia.t o un' ap'Plaiudita conferenza sugli lFi,ureat i in veterinaria, chimica, chimica-farmacia, cc infantilismi e le a non11alie della. crescenza ». agraria, scienze naturali, ingegneri.a e diplomati Sono state conferite alcune lauree ad honore·m, in far1nacia. Il corso sarà svolto tenendo conto tra oui al prof. Castellani, fatto segno a un.a dei programmi per gli es.ami di · conco·r so a i posti speciale dimostrazione dei congressiS'ti . Il Oo·n di ufficiale sanitario. Domanda al Retto.r e. Tasse ' complessive L. 450,50, da versare al Banco di S. ' gresso ha dimostrato la grandiooimia importanza della scienza, italian.a nel campo della medicina Spirito, sede .d i Ro·m a, piazza S. Silvestro, n. 64 . tropicale, in cui molte scoperte si debbono agli P er r iti rare il diploma gli interessati dovrann<> in seguito present.are domanda e ve·r sare al Banco i tal:Uaini. Contemporaneamente al Congresso, fu solennedi S . S·p irito L . 24, 10. 1nente festeggiat o il centen.ario della Facoltà MeLe iscrizioni, che si riceveranno fino al 10 gendica. naio 1929, p0&.~no raggiungere il numero di 120. Al Con gresso seguir·ono varie interessanti escurIn caso di eccedenza, le .a.mmissioni avranno luo. . Sl Olll . go secondo 1' 01:dine di presentai.ione delle domande.

Corso complementare in igiene.

V Congresso internazionale di medicina e farmacia militari.

Gorso di patologia coloniale. Un corso dci. ·p a:to.Iogia coloniale affidato al prof . Carln B Dsile si svolgerà p r esso la Clinica l\1edica della R. Università di Ron1a dal 14 g·ennaio al 14 marzo; consterà di 50 lezioni. Per le iscrizioni rivolge rsi ial1a Clinica Medica, P o1iolinico Umberto I, Roma. Le isorizioni sono gratuite.

Corsi di perfezionamento medico. Corsi intern azionali di perfezio.n amento nledico avranno luogo a Berlino con l'appoggio della Facoltà medioa universitaria, della Legia dei docenti per corsi di vacanze e della Casa « Kaiserin Friedrich ». Corsi permanenti avranno la durata di 2 a 4 settimane. Sono anche istitt1iti posti t d'udito.ri nelle clin.iche, negli ospedali e nei labo1;atori, della dur.a.ta di due a tre mesi, e·v entu.almente anche maggiori per chì voglia lavorare sotto una direzione sistematica. Nei mesi di marzo e a·p rile si terranno 4 co,rsi: oorso generale sui .p rogxessi cl ella medicina con speciale considerazione alle malattie del ouore dal ' 4 al 16 marzo; corso speciale di urologia (urosoop1ia), d.al 18 aJ. 23 mar.zo; corso speciale sulla chirurgia del petto e del ventre, dall'8 al 13 aprile; corso speciale di il'Oeintgenologia con Slpeciale considerazione .alla chirurgia, dal 14 al 21 aprile. L ' ufficio del « Dozentenvereinigung » (Berlin NW 6, Luisenplatz 2-4) indica abitazioni a.p·p ropri-ate, dà informazioni sui prezzi di costo, serve da mediatore nelle oliniche, ecc . e spedisce, a richiesta, progr.a1nmi dettagliati.

E indetto a Londr.a dal 6 all'll maggio. Temi all'ord ine <lel giorno sono: 1° Le evacuazioni per via d' acqu a. e ·d'aria; lega1ni dei servizi sa11itari delle .armate di terra e di mare; comp ito del servizio me dico nelle op1~razioni combinate; 2° F ebbri tropicali di breve durata.; 3° Ferite dei vasi e loro sequele ; 4 ° Analisi fisica e chimica della vetreria e degli oggetti di gomma ru.tilizzati dal servizio sanitari o ; 5° Stato della <lentat u ra e a tt i tu dine fisica ai diversi servizi militari. La tassa d 'iscrizione è di 10 scellini ipeir gli uomini, di 7 scellini e 6 pence per le signore. E ssa dà diritto alle relamoni, alle esèursi·oni ed a.i ricevimenti. Le adesioni devono indirizzarsi a,l se.gretario permanente, Dr. Voncken, Hopital MiJitaire, Liége (Belgio) . Le woietà ferroviarie della Gran Bretagna e dell' Irlanda h.a.nno consentito di rilasciare biglietti a prezzi ridotti. Altre riduzioni saranno ottenute dalle società ferroviarie del continente e dalle compagnie di navima_zione.

1

Il Congresso internazionale di medicina tropicale. Si e svolto al Cairo, come avevan10 annunzia.te>, dal 15 al 20 dicembre. Il governo egiziano, Jle aiUtorità m-u1nicipali e le autorità a ccademiche si sono iprodigate per i congressisti, che hanno i·aggiunto il cosp ict10 nn1aero di circa 2000. Le r ela.z ioni dei delegati itialia11i ha.nno riscosso 1

Congresso internazionale delle medicbesse. L 'Associazione Internazionale delle Medichesse, ohe ra~oglie rappresentanti di 24 nazioni, verrà il Sili) pr<>ssimo Congresso quinquennale a Parigi, dall'll al 18 aprilè. L'Associazione ha per scopo di creare tra i suoi membri un legame di solidarietà, il quale permetta Jo·r o di conoscersi, di aiutarsi e di studiare in comu.n e Je questlioni 1d 'inter-esse generale che rientrino n el oampo della loro attività. Il Congress·o di Parigi viene .o•r ganizzato dalla « Associatio11 française des femmes médecins >> (Avenue Emile ZoJa 154, Paris).

Il Congresso nazionale

ostetrico-~inecologiro.

Il Congresso della. Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia, .adunatosi a Rom.a dal 19 al 22 dicembre, ha assunto speciale svi1uppo in armonia con le finalità perseguite dal Governo fascista per la difesa della maternità e dell'infanzia.


[ ..\KNO

XXXVI,

:\UiVI .

1)

SEZIONE PRATICA

Alla seduta i113{ugurale paTtecipa.rono il rettore d ell'Univer sità prof. l\1illesovich, il preside della Faooltà medica p·r of. Dalla Vedova, il vice-direttore della Sanità pubblica dott. Basile, ecc. Erano p:resenti circa 150 soci. Il ·p residente, sen. P estalozza, illustrò magistralmente il programn1a della Società; seguirono alcune diohà.arazioni del prof. E. Fioretti. Dopo .le commemora.z ioni, si svolsero attivissimi i. lavo~i scientifici, .d i oui ,daremo prossimamente un breve resoconto.

Società italia11a di medicina sociale. Sotto gl.i aus pici d el Sindacato Medico Fascista Provinciale Mila.n ese e col plauso delle superior i gerarcl1ie sindacali si è costituita in Milano una Società Italiana di Medioina Sociale. Il Comitato organizza.tore di questa Società confida che in essa si racooglieranno t utti quanti, inedici e non medici, si ocoUJpano d'uno qualsiasi dei tanti problemi della medicina sociale. · Si in~zia quest' .anno il nuovo lavoro favorito dall'alta e ambita collaborazione dell' I stitut'° Fascista di CultuTa di Milano, istituzio.n e assurta a fiastigi d'i111portan~ nazionale sotto la sapiente gu1ida di chi l ' ha cr eata: l'on. Dino Alfieri, membro del Gran Consiglio Fascista. L a Società, che è p·r esieduta dal prof. Ca.rlo Foà, ha organizzato un programma che comprende 33 oonferenze. L a quota sociale annua è fissata in L. 25 . Per informazioni rivolgersi alla sede socia.le, via Dogana 2, Milano.

L' Associazione italiana di idrologia per lo studio del reumatismo cronico. La lotta, preventiva e curativa, contro il' reumatismo cronico che s i va svolgendo con tanta attività in Inghi1te.rr.a, t rova oggi l.arga. eco in I talia per opera dell'Associazion e medica italiana di idrolog'ia e climatologia. Q~ta ha oostitJuito essa pure un.a commissione di studio :dell' impoirtante ipr0tble1n.a, l a q1uale è r.iscltaita costituita d ei proff. MauTizio Ascoli, Vittorio Ascoli, Giovanni Boeri, Adriano Ceresoli, Luigi D'Amato, Bindo De V ecchi, Luigi Devoto, Adolfo F errata , Cesare Frugoni, Umberto Gabbi, Riccardo Galeazzi, Celestino Gozzi, Ferdina.n do Mich eli, Alessio N azari, Alberto Pepere, Sante Pisani, Luigi Preti, Enrico Ronoo.ni, Pietro Rondoni, Andrea Vin.aj , :H'a.b io ' 7 itali. Inol t re è stato incaricato il prof. Gastone Gh,erardi, studioso di statistiche sanitar ie, di riferire prossimamente sulla diffusione del reiumatismo cronico in I talia ; al .prof. R.o.n za.ni è stato affidato il compito di oUJrare il censimento degli ospedali e degl'i altri ospizi di cronicità e veoohiaia n"ei riguardi degli infermi di reumatismo cronico; ed àl dott. ·cesare Giannini, medico capo della Cassa Nazionale per le Assicurazioni sociali, è stato chiesto di" indicare il numero dei pensionati p,eu· invalidità deri,rante da reumatismo cronico. L a Commissione dovrà poi preparaJ'e un· programma di l avoro per la C<>nferenza internazio0

33

nale delle malattie r eumatiche, che s i t.errà in Italia nel 1930.

li prof. Serono per il Consiglio nazionale delle ricerche. Il Consiglio N a.zion.a]e delle Ricerche comunica che allo scopo .d i contribuire alle alte finalità scientificl1e che si propone il Co·m itato Nazionale biologico del Consiglio N azionale delle Ricerche, il prof. dott . Cesare Sero110 ha messo a disposizione de lla presidenza del Comitato stesso ]a som1na di L. 10.000 per l'anno 1929.

La partecipazione dei Comuni di cura alla Fiera di Tripoli. 11 Consorzio Nazionale stazioni di oura, soggiorni e turi&mo che fa capo alla Co·n federa.zione N azionale degli Enti .autarchici sta organizzando ùna via.sta p a r tecipazione delle stazioni climatiche d'Italia alla Fiera campionaria di Triipoli ch·e si aprirà :Ì!l 20 m arzo. Le mostr e dei Comuni di cura avranno sen M dubbio gr andissi1110 interesse sopratutto in Tripoli che n·on a t o·r to può chiamarsi, a su.a volta; UJna stazion e climatica cli p.r imissimo ordine. Le mostr e comp•r enderanno: grafici, fotòg:r.afie, disegni, p anorami, ma.t eriale di propi31ganda, ecc.: t ut to q·u a nto rigua rda la m agnifica organizzazione delle stazioni di cura itali ane.

Per la lotta contro la tubercolosi. Si sono tenute varie riunioni fra il segreta.rio gen e r ale del P. I. o i rappresentanti della. Cassa Nazionale Assicurazioni Sociali, il prof. Sclavo, l ' on. prof. IDugenio M·o relli, i dotto·r i Ba&50, Lusignoli, Ricci ed altri. E ' stato stabilito che n el corrente mese si inizierà a, lloma un breve ooirso• accelerato idi tisi.a.tria pratica per i medici condotti ~ n e è st~to fissato il progra.m ma; il cor so stesso dovrà poi ripe-tersi in tutte le regioni d'Italia. Si è parlato a nche del Metodo Italia.no ed anzi il prof . :F'.agiuoli di ero1~a sarà incarioato di r ecarsi a Roma ad esporre questo metodo ai medici oondott i . L 'a·pplicazione del metoclo sarà fatta in quelle pirovin cie che saranno i11dicate previ accordi con il presidente del Comitato esecut ivo per la lotta antitubercolare.

'r

Rinnovamento edilizio all'Università di Palermo. Si son·o ohj usi gli .appalti pel primo griuppo di nuove costruzi.q.ni per la Facoltà medica e per lia Faooltà di soienze dell'Univer sità di P alermo. In ta.le occasione il podestà l)i Marzio ~ il rettore Ercole hanno inviato un ·telegr amma di devozione e · gratitudine al Duce, alla ct1i volontà si deve questa reaJ~.zm.zio11e.

Le -opere del Regi me a Legnano. L ' Ospedale Civile amministrato da lla C{)ngregazione di Carità, essendo· di ve11tato Ospedale di Circolo, ha dovuto· esser e ampliat-0 in modo da poter degnamente assol,·ere il suo più vru:ito c6mpito.


IL POLICLINICO

34

All'·nopo 0 stato costruito u11 padiglione da aclibirsi esclusiv.aimente .alla chirurgia. Il nuovo padiglione è ubicato parallela1nente a quello esistente, è allacciato a quello di medicina da un con·idoio J.airgo 3 m ., occupa u.n ' .area di circa m1q. 843 ed ha una ou.b.atu!Ta di circa 13',000 mc. ; è oostato circa 2 milioni . Per l'Ospedale si è OTa costruita una lavanderia a v.apo1re. Si è rinnovato tutto il servizio di cucina (impianto frig'.ori,,ifero, radiainte, 1av.astoviglie a macchina, ecc.) . Legn ano• è stata a.11che dotata di una centrale del liatte, sull' esem•pio di Milano e N apo~i ; è esercit.a cl.alla cc Soc. An . Latte Igienico Legnano », sotto il diretto controllo ,d el Co1mune.

Per un grtlnde tubercolo sario presso Imola. L'Ente Nazionale delle Assicur.a.z ioni sociali, di cui è presid.ente ii se11. Garbasso, ha deciso di c~ struO.re un grandioso sanl3/torio per tubei'colotici nei pressi di Imola. Per faivor.H·e l'iniziativa, il Consiglio di amministrazione della Oasoo, ili. Risparmio di Imola aveva stabilito di elar~Te un milione di lire .

Inaugurazion e di un sanatorio per tubercolotici a Torin o. Il 15 dicembre venne iniaugiu.rata a Torino la clinica privata cc Villa de.i Colli » ·p er Illla.lattie dell'.aJbe:ro re.spirato1rÌo. Alla cerimonia i11terve11nero il Principe Ereditario, il ca.rdina]e a-rcivesoovo Gamba, il prefetto Magg~o,ni , il rettore dell'Università prof. Piva.no, il preside di medicina. p1·of. Maggiora V ergano ·e tutte le a.u torità e p erso nali.tà mediche cittadin.e·. A ricevere il Principe e le .autorità si tr()IVavano il direttore della olinica dott. Armando Abate, il prof. Quarelli, consulente medico, e tutto il Corpo sanitario del nuovo Istituto. Ha s.pie~to gli scopi a l tame.n te sociali dell'opera il proif. Q1ua.r.eJli, e il cardinale arcivesc<)vo ha. be·n ede.tto i locali che ospit era;n n o j malat i. 1

0

Ri or ganizzazione degli ospedali di Parigi. Il ConsigJio Municip,ale ·di Parigi ha .app1ro·v ato, su relazione di Hen1·y Grangier, i p:rogetti del direttore dell'assistenza pubblica Lcmis Mourier, per la ricostrt1zione o. il riattamento de gli ospedali di l)arigi. La spesa complessiva impo.r terà 150 milioni di franchi, pagabili in parecchie ainnualità. Come abbiamo già annunziato, il Broussais e 11 Richet verranno abbattuti e ricostruiti sullo stesso p·osto. Il Beaujon, che data dal 1784, verrà demolito e sostituito da un nuovo grandioso ospedale a Clichy, sobborgo di Parigi, del costo di 70 milioni ; ~ suo posto sorgerà Utn piccolo ospedale di pronto soccorso, del oosto di 3 milioni. La Oharité che data dal 1608, è destinait a a. soompari,r e del tutto; o almeno verrà unita al Broussa.is, ohe diverrà un grande ospedale moderno, oapace di 1000 letti; la spe.:::a all'llillpo preventiv.ata è di 27 milioni. E' previsto a.nche l'ingrandimento e il

(.\N~O

XXXVI , NUM. 1 )

rifacimento del Claude Bernard, per malattie contag;iose, al quale s·a ranno aggiunti 500 letti, con una spesa di 22 milioni e mezz.o. { Tn sanatorio r{;r donne sarà costruito a Labruyère (Oise) ; quello di Angioo,u rt rimarrà per soli uomini . I noltre l~n sanatorio sorgera a Ohamprovay, .a 26 km . da Parigi; s.rurà capace di 550 posti e imp•Grterà la spesa di 17 milioni. Si salvano: l ' Hotel-Dieu, il quale fu già d€molito e ricostruito una quarantina ,d 'anni or sono, ma pa1·e ohe no11 riS1pondia p1ù a.Ile attUJali esigenze; l'Ospedaile del'la Pitié, anch'esso di rece11te demolito e ricostruito nelle vici·nanze ; il Sa.int-Louis, che data dal 1607 e che è a.noora in oit time condizioni : ultimamente nei suoi vasti cortili si f·ono oostruiti un padiglione per lebbrosi e u n disp eillsatrio .antivenereo. Idea direttiva di questa rio1rgani2izazione, è di portare, per q.uanto è possibile, gli oopedaJi !t 1] a periferia; re11dendo libere delle aree che oggi hanno un gr.ainde valore co·m meroia}e e, a l tempo stesso, aurm entando la cap1aoità e l'efficienza degli oopedali. In città vengono creati posti di p·r onto soccorso o piccoli ospedali . E' ancl1e stabilito lo stanziamento di 25 mili-0ni per la co,s truzione di geronto0o·m i .

Il grande Centro medico di New York. Il 12 otrobTe venne inaugurato a N ew Yor.k · il 11uovo Cen.tr-0, Medico, che ooonprende 11 istituti, tra Bro131d'\'\ray, la One H undred e la Sixty E ighth Stroot. Il loro costo complessivo impo·r ta 25 milioni d~ dollari, pari .a mezzo miliardo di lire itar liane. Il presidente del Consiglio d'amministrazione del.la Co·l umbia University fece la storia .d i q1u e.sta gr.a.ndiosa iniziativa, la cui . p:ri.m.a idea sorSe diciotto aTuDi or sono, e ne prosp.e ttò gli sviluppi ulteriori, che tenderanno a fare del~a Souola Medica di New York una delle prime del mondo . Il discorso in,a ugur.ale fu tenuto dal dott. Samuel W. L a.inbert, già decano del1a Souola Medica della Columbia University, il quale rilevò che soopo precipuo dei singoli istiiuti dovrà essere l'insegnamento e non la. ricerca scientifica, p~r la qu ale si dispone, .a New Y ork, di altre istituzioni.

Il Centro medico di FiladeJfia. Il 13 settembre fu deposta la prima pietra di una nu-OiV\a grandiosa olinica medìoa la quale oontribuirà a fare de11a Saùola medica di Filadelfia una delle più grandiose e belle del mondo. Essa si deve alla generosità del banchiere e filantropo Martin 1\iLa1oney, che ~!l'uopo ha donato 1 milione di doll.a.r i, pa.ri a 20 milioni di lir e it . La nuova Clinica I\.falon ey ospiterà anche la Fomdazione Robinette per lo studio, la cur.a e la profilassi delle malattie del cuore e dei vasi, dovuta alla generosità di Edru.ard B .. R obinette, col ooncorso di altri banchieri e di ex-allievi . Ospiterà, inoltre, la fondazio•n e Edridge R. Johnson per la fisica medica, per la quale l'ex-p.r esidente dell a cc Talking Machine Oompany » ha donato 800.000 dollari par i a 16 milioni di lire it.

..


[ANNO

XX:Xv'I,

NUM .

1]

SEZIONE PRATICA

11 l\ilaloney, che fu creato m.archese dal p.apa Leone XIII in rioonoscimento della sua filantropia, aveva già fatto altre cospicue donazioni alla Università di Fil.adelfia, tra le quali un.a di 250 mila dollari. Nello scorso autunno fu inaugurato a Filadelfia l'Osipedale della Scuola medica post-univérsitaria, il quale è coota'iio 2 milioni di dol. ; ed è in via di avanz.a:ta costruzi()·n e l'Istituto di Ana:tomia e di Biochimica, del costo di 1 milione di d·ollari .

L'Os pedale Gorgas . L'ospedale che sorge p1·esso Pan.ama, sulla collina Anoon, chiamato fin'ora cc Ospe dale Ancon », è stato intitolato a.I' nome di Gorgas . Si vuole che sia il più bell'ospedale del mondo. Esso era stato costrui·t o dai francesi q1uando intendevano taigliare l'istmo di Panama; tra. le sue mura vennero a morte 5000 persone, qu.asi tutte per malaria e febb.r e gialla. Quando gli americani iripTesero i lavori per il taglio dell'istmo, rioostruirono l'ospedale, spendendovi prima 2 inilioni di 1-:Iollari e poi un altro milione: co1nplessivamente circa 60 n1ilion·i di lire it. Esso è e.a.p ace di 880 letti. Grazie a Gorgas, non soltanto i lavori divenneJ·o possibili, ma, quella località, che era, 1unia delle più pestilenziali, è divenuta una staziojne climatic.a; onde a giusto titolo si è voluto Ticordarlo. Gorgas ]1a compiuto da poco 74 anni.

L'Istituto di Fonetica· a Parig i. Con decreto dell'll agosto 1927 era stata stabilita la fondazi<Jne di un Istituto di fo·n etica alla dipendenza dell'Università di Parigi e in rapporto con le Facoltà di scienze, di medicina e di lettere. Il M·u nicipio di Parigi concor:rerà nelle sp~ . L'Istituto verrà ora organizzato iprobabilmente in un edifizio municipale in Rue des Berna1rdir1s 19. Vi ~rà annesso un Museo della parola e del gesto. L'Istituto oo.mpirà r icerche scientifiche, raccog;lierà doc,umenti sul linguaggio umano. e oontribuirà aJl'educazi<Jne del popolo . Esso T.acc-0glierà e preserverà in fo[fina durevole il lin~uaggio d~ uomini eminenti e di .artisti del canto ana1izzerà gli elementi fisici del linguiaggio; organizzerà l'insegnan1.entf:o dell'ortoifoni.a e contribuirà a rettificare le pronu·n zie imperfette o difettose. 1;

Premi d'igiene domestica. Si è riunito sotto la preside1tza. del prof. Pecori il Direttorio della Seziorne Laziale della A. I . F. ·I., con l'intervanto della Sig.na Mo1retti, segretaria dei Fasci Femminili, della oorrtessa D'Ancora delegata dei Fasci Femminili dell'UrlJ.e e dei rappres.e11t.anti degli Enti che· ha11no aderito alla iniziativa della SezJione dei p·r emi di Igiene domesticai, peT fissa.re le norme oon le quaJi verr.ai1no erogati i detti premi . Venne staibilito che ai .premi ipossano concorrere gli operai, p.i ccoli imipiegati e riu.ra.li che aibùiano in proprietà o in aiffi'tto con pigio·n e massima di L . 400 un .aippartamento non s uperiore alle 4 oomere e accessori, oon esclusione dei subaffittuari e dei sublocata1i.

35

Le domande ·p e t· prendere parte .al concorso potranno ~ere presentate fino al 15 febbraio 1929 correi.ate di qiuelle notizie. ch e quanto prima saranno indicate. I premi in titoli del Litto1·io di L . 500 e di L . 300 saranno corrisposti secondo pa.rtioola·r i modalità stiabilite da un .ap·p osito Comitato. I detti premi saranno asseg11ati agli inqlllilini d~ case popolari e di case di moàestai condizione che di1nostrino di tenere i loro allo1g gi in conli:ìi~ioni di :pulizia, di decoro e con il rispetto di ogni altra buona norma d'igiene. Alcuni pJr emi saranno destinati anche agli abitanti del 8Ub1rrbio, dell' i\gTo Romano· e degli ailbeTghi dei poveri. Le Commissioni d'ispeZJ.ione verranno costituite da membri del Diretto!'io, da delegate dei Fasci Femminiili, da soci della Sez.iiono Laziale della A. I. F. I. e dai rapiprese11tanti degl~ Istituti aderenti. L'assemblea infine mentre col più vi,ro co:mpiacime11t.o ha pr~so atto dei c-0ntribruti de i seguenti Enti e cioè: Governatorato L. 10.000; Istituto Case Popolari L . 5000; I stit11t-0 R omano Beni Stabi1i L. 5000; Società Generale Imm·obiliare L. 3000; Istituto Al1tonomo per le Case dei Dirp·e ndenti del Governat.orat<:> L. 2500; Società I taJiania per Im.. prese Fondiairie L . 2500; Pio Istituto di S . Spirito L. 2000; C'o ngreg.amone ·d i Carità L . 1000; ~l\.ssociazione IWmana Fascista fra i p,r oprieta,ri di faibbricati L. 500; Associazione Itaii.ana Fa... scista per l'Igiene L. 000; prof. Peco•r i presidente della Sezione La.z&ial!e L. 500; Cassa di Rispa.rmio· L. 150; Dopolavoro Provinciale un qruadro ; h~ staibilito di ;rivolg·~re vi va preghiera .ad altri Istituti, Enti od Associ.azioni perchè concorrano al1::\ bella iruimativ.a.

Nella stampa medica. Il fascioolo del 15 dicembre della «Minerva Medica » reca la seguente dichiarazione: cc III .mi Si~. Dottori ca.v. Oli-aro Guglielmo e cav. San Pietro E~io, p1rop·rieta1~i-editori del Gior... n.ale cc Minerva Medica » . cc Con la .p resente dò .atto aJle SS. LL. II. del mio proposito di iabband·o nare la co1ndirezione del Giornale cli cui le SS. LL. II. sono prQprietairiedi tori . Nel mentre mi è grato di dichiarare la mia vecchia, sincera ed affettuosa. amicizia verso i colleghi prof. Mioheli e Donati coi quali mi sono sempre trovato nel più cordiale consenso di ·pro... positì e d'azioni, esprimo il desiderio che il mio nome sia tolto d.alla copertina del Giornale a oo... minciare dal numero in ct1i s.a.r à resa pubblica, la presente dichia,r.azione. cc Torino, 24 novemb,r e 1928 . Prof. ANGELO CEcONI ».

La nuova rivista

***

« Immunitat, Allergie und Infektionskrankheiten » si p ubblica a Monaco cli 0

Baviera, sotto la direzione di R. Degkwitz (Greifswaild), E. Lashke (Berlino), K. Schloosberger (Fran coforte sul Meno) e G. Schroder (Schonberg).


36

IL POLICLINI CO

E a periodicità mensile; l'abbo1namento importa 5 marchi oro per ogni trimestre. Il primo, numero reca la data del 1° ottobre; 1a p.u bb1icazione continua regolarmente.

** * è iniziata

Col 1° novembre si la pubblicazione de] periodico cc D er Chri.TU.rg », diretto da Kirschner (Tubinga), Kleinschmidt (Wiesbaden) e NO!rdma.nn (Berlino); è edito da J ulius Springer di Berlino.

* ** Polskia »

La cc Gastrologja ha iniziato le p1u:bblicazioni a Varsavia, sotto la direzione del dott. Broniaslaw Wejnert. :E consacrata esclusivamente allo ston1aco. Per comodità dei lettori che non conoscono il' polacco, ogni articolo originale è riassunto in esperanto ed in francese o in tedesco. Oltre a lavori QII'igina.li, fa posto a molte receniìioni. Il primo numero è uscito in dicembre.

Una conferenza del prof. Nicolò Castellino. Il p rof. Nicolò Castellino, dell'Università di Napoli, ha tenu·t o a Milano una conferenza su <e L 'igiene del lavoro entro e fuori le fabbriche », per invito del Sindacato medico fascista, della Società di Medicinia Sociale e dell'Istituto fascista di ouJtura, nella sede di questo Istituto. L'illustre oratore h a rievocato le coodizioni del lavoro nel passato; h.a fatto valere il 001mpito an tesigna.no deli' Italia, a.ttraverso Rama?@ini, Soolopi e Str.ambio; ha esposto i provvedimenti a.dottati nelle varie nazioni e l'azione rinnovatriee del R egime; infine ha illustrato l'organizzazione &cientifioa . del lavoro. 1

Onoranze ginbiliarl al prof. di Ves tea. Un Comitato, presieduto dal .pTof. Achille Scliar vo, prepara per il 1929 solenni onoranze al prof. Alfonso Di V estoo, ricorrendo il suo anno giubilare, proponendosi altresì di dar vita ad un'opera che perpetui il di lui nome nell'Univerrsità di Pisa. Sede delle onoranze sarà l'Istituto d'Igiene · della R. U n·i versità di Pisa. Adesioni e contribuiti va.nno indjrizzati al dott. Giulio Lepri, ufficiale sanititrio del Comune idi Pisa .

Per il dott. Felice Caldi. Dopo quasi quaranta anni d~ illuminato esercizio pTofessionale è andato in pens~one il nostro egregio collega ,d ot t. Felice Caldi, medie<> oondotto di Fornaoette (Pisa). Per iniz.ia..ti va.. del P. N. F. fu offerto aJ. dott. Caldi un banchetto e furono pronunziati discorsi di alto elogio pel medico valoroso, al quale fu pure don ata ll'Ila medaglia d'oro con fregi allegorici di notevole valore artistico.

[.i\NNO

XXX\.I , :\G.\I. 1]

visita al Muse.o J,azzaro Spallan.ziani di Reggio ed alla casa ed al monumento di Sp.all.anza.ni a Scandiano; ecc. Verrà .anohe offerto a i oonven,u ti un volume contenente scritti di Pighini, Pratolongo, l\iienowi, ecc. Il Comitato, di cui è presidente onorario il ministro della P. I. , include uno Spallanzani, il rag. Emilio di Scandiano.

Un busto al prof. Mo1·isani. E s tato in.augurato, a Formicola, in Terra di Lavoro, un busto m.a rmoreo che rioorda il sen. prof. Ottavio Morisani. .t\.lla cerimonia intervennero S. E. Castelli, alto commissario p er la p rovincia di Napoli, il sen . Pasc.ale in rap.p resentanza del Senato, S . E. Casertano in rap1presentanza della Camera e molte .altre autorità; assistevano i figli e i parenti dell'estinto. Dopo la benedizione impartita dal vescovo di Caiazzo monsignor Di Gennaro, il commissario prefettizio di Formicola, ca v. Melodia, lesse le adesioni e ringnaziò gl'intervenuti; poi il sen. Marciano pronunziò una smagliante orazione, rievocando le alte ·b enemerenze dell'illustre clinico ginecologo nel ca1npo scientifico, didattico, pJ>ofessionale, politico e letterairio. 1

Notizie epidemiologichf'. Il Comitato Naizionale Americano che regola i soccorsi per lte iprovincie cinesi cOilpiite da caresti.a, annuru,ia che nel1a, Cina settentrionale è ooo:n·parsa la peste bubbonica, la cui diffusione è favorita dalle condizioni di estrema inopia in cui viivono ia,ttualmente ben 12 milion·i di persone. '

Negli Stati Uniti si è rapidame11te di(fusa l'influen za : in 39 Stati, 1d ur.Mite la settimana 10-16 dicembre fu.rono denunmati 700.000 casi circa e nella settimana, 17-22 dioembre altri 240.562 casi. L'epidemri a non ha caTattere maligno; .t uit tavia in 78 fra le maggio.ri città, nel oor:SO della. seconda settima.n a suddetta furono registrati circa 2000 decessi, i.n gram parte dovuti a complicazioni polmonari dell'influen.m. A B erlino i casi di influenza si sono .andati intensifican·d o, tanto da riempire gli ·ospedali in modo che non VTi sono più letti disponibili . Non si conosce il n·u mero esatto degli ammalati, mia questo deve essere riJevantissimo, dato che neglr:i uffici, nelle •officine e nelle scuole si registrano numerose assen210.

U11a grave epidemia di tifoide si è prodotta, sullo soo,r cio del 1928, neJO.a oittà di Lione, detern1inando un forte ingomb·r o degli ospedali e provocando numerosi decessi.

Commemorazione di Lazzaro Spallanzani.

Depurazione dell'insulina.

Avrà luogo a Reggio Emilia ed ia .Scandiano il 12 gen~aio, in occasione del 2° centenario della nascita del sommo naturalista. Le onoranze comprendono due ricevimenti ' nei due municipi·, la

Il prof. John Abel e il dott. H. Jensen Bongh, dell'Università Johns Hopk:Lns di Baltimora, hanno annunziato .i l 27 dioombre, in seno ali' Associa~ione Am~ricana per il Progresso delle Scienze,


[ANNO

XXXVI, 1NUM. 1]

37 ·

SEZIONE PRATICA

.adunatasi a New York, di esse.re riusciti a prep.arare l'ormone panoreatico pillo. I l pi·ogresso realizzato viene considerato come un primo i1nportante passo verso la pir·odu·z.io ne sintetica dell'insulina. 1

Contrabbando di saccarina a Bologna. La questura di Bologll.à. ha sooperto ed arr estato una bianda di co,n trabbandieri di sacoa,r ina, la quale aveva. emissari , informatoiri ·e ricettatori in vari punti d'Italia. L a droga veniva incettata a Innsibruc]r.

Contrabbando di narcotici a Ne'v York. U n a clamorosa scoip ert.a di contrabbando è av\enuta per opera del personale della 1'esoreria addetto alla dogana di New York. Si ·t ratta di val·ie tonnellate di narcotici il oui valore si f.a salire a parecchi milioni di dolla ri . Tale merce era arrivata .a bordo del transatlantico francese « Rochambe.a1u » ed er.a stata regolar111ente scaricata e passata nei magazzini dell a dogana_ •

Per la cura del cancro. La Società An1ericana per la lotta oo.n tro i l ca11cr<J ha ricevuto 3529 riçb ieste per il p ·r e1nio di 50.000 doll,ari (J milione di lire it.) offerto ~a William JJ. Saunders, per •U n rin1erlio efficace contro i I canoro . J] Oon1itato per il premio, adunatosi .a 'V asl1i11gton, ha delib-erato che nessuno dei conc·orrenti ne è ineritevole, ma ha rioo.riosci11to che tra le propost:e avanzate ve ne sono lnolte intere&santi e che conviene siano conosciute; perciò verrà prep-a:nata e pubblicat a un'estesa relazione .

Contl'O l'impiego dei gas asfissianti in guerra. Il generale medico Sieur, dell'esercito fr.ancese, h a presentato un voto all'Accademia ·d i Medicina di Parigi, r elativo alla protezione contr o i gas di oombattimento. L'A ccademia ha nominato un a Con1missione per pre11dere in esa.m e l.a proposta; la r elazione è statv. redatta dal dott. Delépine . La Commission e rileva che già impegni interna2.ionali vietano lo in1piego dei gas di combattimento ; ma no11 si può fa.r e aBSegnamento suTl'osservanza di tale im- · pegno: ocoorre, dunque, studiare i mezzi più efficaci di difesa, così dei oo·m b,attenti come dei ci·v il.i. Prossima.mente ]'Accademia s i pronun zierà sull' orga11izzazione di tali studi'.

Nel nuovo codice penale spagnolo. .

In Spagna va or.a in vigore un nuo vo. Cod.ice Pen~Je che i11teressa la medici11a sotto più punti di v ista. Segnaliamo 1un iartioolo che riconosce il delit to di cointamin.a.zio11e venPTeo-luetica. Chi avrà oomunicato una malattia venerea, sapendo ai essere in periodo contagioso, verrà punito con la pr igione da due m esi e un giorno a

un .anno, nonchè .ad un 'ammen~a, se la vittima conta · meno di 16 anni. l.ra contaminazione tra coniugi è perse.g.uita a richiesta della parte contagiata. L a contaminazione della nutrice da parte di un bambino sifilitioo comporta la prigi-0ne dei responsabili e un'ammen<la da 2 a 10.000 pesetas; così pure quella del bambino d,a part€ della n utrice.

Medici infortunisti truffatori a Parigi. So·no st.ati arrestati a Parigi due medici, <lo.t torj Prieur e F erron, e due infermieri, cl1e truffavano le oompagnie ·d 'assicurazione contro gl'infortuni sul lavoro . Il pr imo di essi è stato messo i11 libertà provviso-ria, dietro cau 7.ione di 100.000 franchi.

Abuso · all'assistenza ospedaliera. In un ospedale di Rochester (Stati U11itj) veniv.a visitato ambulatoriamente a due riprese e poi ricoverato e- operato oon esito infa usto llD certo J ohn O. A·g n-e 'v: dopo la mo.rte si v.e nne a sapere da.Ile autorità inu.n ioipali che eigli era un arci111ilio1111ario, di modo cl1e i d1ue chiru,r gi o:p eratori l1a,nn 0 .avanooto r ec]a.lll() agli eredi per gli onorari e la loro richiesta è stata accolta. 1

Agli amici lettori. Non potendo ringraziare singolarmente tutti coloro ch e, n el rinnovare l ' abbonamento per il 1929, si sono compiaciuti di rivolgerci gentili espr essioni, manifestiamo ad essi, da queste colonne, i sen si della nostra viva riconoscenza. Particolarmente grata ci è l'affermazione di molti vecchi e nuovi amici, i quali non esitano a dich_iarare che ai periodici p seudo-scientifici ed alcuni anche seri, ricevuti in don·o , preferiscono un periodico indipendente, il quale, appunto per questo nlO· tivo, comporta una spesa d 'a bbona1hento . · Ci riserVian10 di pubblicare in un prossimo nun1ero alcuni dei giudizi più si gnificativi . L 'AMM INISTRAZIONE .

E mancato improvvisan1eute in \ Toghera, néll' età di 75 anni, il dott. VJT1,0RIO BARAT1'A. L a sua o.p erosa esistenza fu tutta s pesa p er il bene de:ll'un1.a,1ità. e p€r l.a famiglia . Fu medico ospedaliero nelle Sezionj dj lVIedicina e ,d i Ohiru11·gia e nell' Istituto di M.aternità, rnedico della Società Operaia e, pe1· un trentenn i·o., del Convitto N az]w1ale Umberto I .. Egli fece della sua arte un apostolato e una . . 1

m1ss1one.

La citta dinanz.a, che lo venerava, g li tribru tò la p\ù solenne ma11ifestazione di rimpianto. 1

~.

I


38

IL POLICLINICO

RASSEGNA. DELLA STAMPA MEDICA. • Paris M éd., 17 nov. -

Numero di medicina so-

ciale.

Tohoku Jo1J/rn. exper. JJ1ed. , 25 ott. -

S . TAKEUCHI. Ormone rpancreatioo e ricambio nlinerale. - T. SmMrozu. Concentrazione idrogenionica e poteJ.·e battericida. - T. SuGAWARA. Confronto di ep,i nefrine estratte da vari anin1ali. - .c. SATO. . ' Ge11esi degli edemi. · ·· Jou.-Y-n. Nerv. a Ment. Dis.; nov. - S. SHAPIRO. Ttl'attam. degli stati parkinsoniani col metodo Juster. - A. GoaooN. L 'allucinosi con1e entità cli. n1ca. Fol;;a Jfed., 15 nov. - P . CASTBLLINO. Sviluppo ontogenetico delle correlazioni glandolari endocrine. ' Pediatria, 15 nov. - L . SPOLVERINI. A.2.ione eutrofica degli alimenti irradiati. Ann. Ottalmol. e Ol. Oc., nov. - LuPPINO. Pressione sanguigna e catar.atta. - SoARLIT'Il. Mi co~i della congiunt iva palpebraJ.e. .4.mer. Jowrn. Med. Se ., no·v . - E. Aoors. La. lesione rena.le · nel morbo di Brjght. - N. KoP,ELOFF e C. O. FrmRTZ. Significato clinico del ciclo vitale del parassita malarico. - M. MoR.RISON € al. Milze accessorie. - A. A. STRA uss e ial. Poliposi giastriche. - L. W. JOJ:!:NSON e P. F. DrCHENS. Diagnosi differ. dell'ittero « chirurgioo » dal cc non chil'lurr gico » con metodi di lab-0rat. J-'. TuFT. Tpersens.ibilità al~'insulina. M. O. MYERSON. Neoplasmi oonigni dei bronchi. M ed. Klinik, 23 nov. - J. KoEMER. Endometriosi penit001eale diffusa. D eut. Med. Hlocn., 23 nov. H. ZoNDEK e KoERLER. Magrezza cerebro-ipofisaria. GAGGENin+CMER. e FrsHER. Azione vasodiliatatrice di picoole ·dosi di iodio e bromo. lt!ilnch. ltfed. Woc.h ., 23 nov. - BIR.K e HAGER. Clinica dell'infiltriazione perifocale (epitubercolare) nell'infanzia.. - HAMBURGER. Il medico e l'.a-nima del bambino. Mi11.erva Med., 24 nov. - G. OsELLADORE. Poliposi .intestinale e carcinoma . Proc. R. Soc. Med.,_ nov. - Casistica. Soc. d. Hop., 15 nov. - Casistica. Lancet, 24 nov. - R. B. Wmn. Trattam. del cancro inoperab. A.rch. di P atol. e Ol. Med., nov·. - C. CASSANO. Il ricambio intermedio dei grassi con ·p a.rtic. ri~t1a rdo 1agli epatopazienti. A. Cos'IA. Valvole, pseudoivalvole e stenosi confbenite pilo~o-du o d enali . Riv . di Patol·. e Cl. d. Tub ., 31 ott. - G. DEL L ucA. Crescenza •di fanciulli predisposti alla tbc. Brain, 3. - P. K. McCowAN. Orisi oculogica in encefalite epid. cronica. - H. MAXWELL LANGDON e W. B. CAnwALADER. Oftalmoplegia progressiva esterna. cron. - M. dtuToHLEY e F'. R. FERr oussoN. Oholesteatomata. - A. KoLODNY. Sin°toma.tologia dei tumori del tobo tempor.

[ANNO

XXXVI,

1NUM.

1]

Bul.f. A. c. ]Jecl., 13 nov. - P. DE>LBET e al. Sali alogeni di n1agnesio e can cro. Endocrirwlorl'!J , lug.-ag. - L . HuNT. La tecnica dei tr;aipianti gla11dol. - A. M. HJORT. Azione degli estratti pit11it.a.ri sulla diuresi. Paris lil éd ., 24 nov. - TANON. L'o.rient~ion e dell ' igiene moderna. Presse :frléd.,_ 21 nov. - P . DELBET. Sali a1ogeni d~ in.agne&io e canoro. JO'lhr'n . ]féd . l!,rari.ç., ott. ·_ Numero dit roentgenterapia e ou(rieterapia. R-if()rrna lifed., 19 i1ov . - C. FRUGONI. Emorragia sottoar.acnoide,a i11 uremia. - L. VERNETTI BLINA. Sull'ossido di titanio. · Gtorn. di O. ll!ed ., 20 nov. - D. 0AMPANACCI e DE FILTPPisl. Elementi jstiocitari ciroolanti. <Jiorn. rli 1-Iatteriol. e lmm'l1111ol., nov. - K. L . PEscn. La questione del paratifo. - L . TnossARF..LI.T. Cura. dell'asma bronch. .4.rch. R oitm. de Pnth. exper. et de llficrobiol., giu. - I. M oLDOVAN. Comparsa di una sosta.nza de~ensibiliz.2Ja.nte ipotensiva dopo il bloooo del siste1n.a. r.-e.. - Sett., I. NroOLAU e O. ANTrNEscu . Tit·oJ.o del1a lipasi jn diverse fo-r me cli tbc. - M. • N .\Sl'A e M. BI~'CHMANN. Azione dei r.a ggi U. V. suJla tbc. della cavia.. · Arch. Mal. du Ooe!lr, ecc., ott. - J. SA.B_RAZÈS e al. Mielosi gl obale 1R.plastica con monocito&i. J owrnal A. M. A., 17 nov . - W . H. PARK e al. Trattam. della bronchite 1p olm. - J . H . BARACH. La cc malattia iperte-nsiva ». D-. Rms:MAN. Le affezioni miocardiche simulanti gastropatie. R ev . M éd. ,'ju,isse Rom. , 25 nov. - J. WEJYRASSET e F. OnY. La lombaggine. Pr1c fitiòner, dio. - T. tT. HoRDER. Le malattjp funzionnJi del c11-0re. - S. Hrr>L. Sul ve8tia...rio. M ed . Klinilc , · 30 nov. - W. BENTHIN. L er emorragie ~enitali. · llf-iinch. M ed. Woch. ' 30 nov. - MuoH. . Energia radiante e lipoidi. - BECKMANN. Sterilizz<1z. delle vie biliari . LaricP,t, 1 dic. - J . A. RYLE. Le affezioni spasmodic11e d el colon. Paris ]féd., 1 dic. - Nt1mero sulla teraipia. Riforma Jl f ed., 26 nov. - M. LusENA. SplenomeQ:alie c.;on micosi. elournal A . M. A., 24 nov. - A. H. RowE. Allergia alimen't a.re . - R. H . HERBST, Fibrosi del oollo vescicale. Wie·n. Kli11. ~Toch., 6 dic., - DouK. Svilu1ppo e p.r ogressi della chirurgja toracica. Haema.toloaica, I. - Z . LEITNER. Tr.autam. dell'anemia pernic. con fegato e tr.asfusione di s. S. MARR.ADI. Il sistema ret.-endot. nella .difesa contro j inetalli pesanti. Gn.z. d. Hop., 8 dic. - J. DELARNE. L e obesità. R ev . Espan. de M ed. y Oir., dic. - J . M . V1LJ_,Ac1N Forme 11on .-J escritte di distrofia musoolare • progress1va. Bull. Ac. de ]féd. 27 nov. - P. GLEY e al. ' Sull'insulina.

,r.

I


[.<\NNO

XXXVI,

NUM. J J

S.E'l l ONE PRATICA

1·11,d . J owrn. l)fed. Res . : l ndia1t M ed. R es . M e11ioirs, ott. - J. A. H. R ussELL. Epidemiologia del colera in India . . . Pwris 111.. écl., 15 d.ic. - Numero di gin·e cologia. Bull. A.cad. lliéd., 4 dic . - A. L uMIÈRE. L'instabilità u1mo1·ale. B·rit. Jl..led. J ourrz., 15 d ic. - M. l\ilELL.ANBY e O. L EE P ATHSON. La vitamina D nella profilassi della 1

. carie. Deiit . 11!ed . ll' oc h., 14 dic. -

sifica..z. delle psicosi. - . crudi e cotti .

BIRBAu M. ClasFarEDBERGE1t e al. Cibi

Jil·Uric h. 1lled . 1Voch ., 14 dic. 1

Mu.LcLER e P E-

TERsEN. Predis posiz. a lle malattie e sist. ner v . vegetait. - HOFFMANN e J AJINEL. Le Il10J'ti da spirocheta ·d i N o.guchi nell'Africa. Jrowrn. 1:1.. JJ1 . A.., 1 dic. - M . MA&RIOTT e A. F. H.\.R'I'MAN . Nu.o vi a.spetti · dell'acidosi. - J . B. CARN.EìTT e R. S . BoLEs . Errori con cernenti l' a.p-

pendici to orQDica. Boll. l st . .'3ierot. jy[·il., ott. P a.ramelitensi.

V. D E ANTONI . E. El'TORRE. Virus filtra bile

osteomi~litioo.

,1 mer. M ed., nov. - Nu1ne ro siull'aljmentazione. l le,i;. de M éd., B. - LAIGNE1.-LAVASTINE e al. Il riflesso tono-dinan1ico. .l nn . de Jl éd ., n ov . - Nume ro s ul1 cancro. tlnier. J owrn. JJl ect. /Se. , dic. - H . O. MosEN:J'H.\L. R elazione t r a zucch ero e pressione del sang ue. - J . R. CAMPBELL e L. BLU MGART . Trattan1 . d el diabete in sipido estrat to dal lobo poster. dell'ipofisi per via nasale. - I. 1. LEMANN. T rombo-

39

angite obliterante. - M. MoINTYRE e R . G . Gµ:.MAN. Nlodificaz . di ]~olmer del1a rea.z . di Wasser.m,an,n. Le Bang, 6. - A. FIESSINGElt e a l. Splenome... galia plasmotlica. - W. E. OosKE e E . JloNoER. Il macropo·l icito. Ann. l nstitut Pasteurr; nov. - J. BoRDET e E. RENA ux. Batteriofagia. P . J. MoLONEY e .al . Anatossina difterica. - E. Su .\ REZ W. SoHEFER. _-\nafilassi serie.a . A:rch. Jl.1éd.-Ohir . .l pp. Respir .. 4. - G. CAus .. SA.DE e A. T.~RDIEU. Ai'te·r ite S<ifilit ica del1 poln1one. . R ev . Neuro1l., nov. - C. ,v . EooN01t;{O•. L a citQ-. .architetto11ica e la cerebrazion e'" progressiva. Arch. · j}fal. du Ooeur, ecc., nov. - L. BARD. P atogenesi ·del-l'ipertensio n e arteriosa diatesica d etta solitaria. L. GALiLAVARDIN. Blocco senoam·icolare o rtostatioo. V eut. M ed . lVoch., 21 clic. - HENKEL. Progressi dell'ostetricia clinica. }l''ien K 1l. 1Voch., 20 dic . - LAUDA e FLAU~r. Inolusionà. deg li eritrociti nel morbo di Biermer. Brit . 1.1 ed. J ourn._ 22 dic. - J . R. CRANDER S, S. DA VIDSON. L ' an e111ia pern içiosa. J ourn. "l\7 erv . a llfent . Di.s:; <lie. -· ALLAN. Stato emicranico. L. B. ALFORD. Epilessia e dem enza precoce come tipi di abio.t r ofia. ' . Lancet , 22 clic. - E. P . Pout'l'ON. Sènsa.z iorii viscerali . JYI ecl . J(li'nik, 21 dic. - vV. BAETZNER. I danni dello s por t . •

t

'

-

Uronaca deil rriovi11iento prof essiorzale Di.abete e secr ezion e insula i·e . . . Dissenteri.a d a << B . Ceylo11ensis » Dolo~e. : il s·i11t o1no - in ofta.h1101 l og ia : Glandola genitale f e,m ruinil e : or111one Glandole endocri11e ed arterioscler-0si Gla.ucon1a: 111et.odi n1-0d er11i cli cura chi. .. . . . . .. . . . . . . . rurg1c.a

))

)} ))

))

24

30 11 15 18 11

19 20 3 28 23

20 21 .

))

21

))

21

))

20 :

w.

'

Indice alfabetico per materie . . Pag . . •i\.cromega lia e diabet;e . . . . . . . . )) ALES SANDRI R. : profil o . . . . . . . . )) Allergia, a 11afilassi e d idiosinc;r asia . . _;\11afil.assi: a.211one dell' a tropina e della )) 14, pilocar1)ina s ulla or 1s1 . . . . . . )) B ibliografia . . . . . . . . . . Cancerosi: ·u ma f.arnigl ia di .. )) )) Canoro : radioterapia . . . . . )) Catrame : pretesa azio n e o n cogen a Colonna vertebrale : 00Q11e s i esn111ina Ull · )) a mmalato di . . . . . . . . . .

Glicosuria or toglice111ic.a· . . . . . . . . . Pau . J nvaZ.idi di gue.r'ra : irJ on.eità fisica agli

23

eff etti d e.ll'ani1t1,isstone ai CO'llCorsì • • Int r.a clern1o·r ea z io11e colesteil:inica. nel le

»

27

»

12

))

8

111a lattie

cc p r ecipitanti »

. . . . . . .

L a1p a.rot on1i.a : incisio11e .per l ' a d·d om e ·1eStl'O

.

• •

·

·

• ·

·

• •

• ..

)) • Linfadeniti mesenteriche : ·sintomi N e11 rosi gastrica : diag11-0si e cur a . • n )) Obesità e secrezione insula re . . . P ara.lisi p.o st-difterica. g uarita co11 la sieroterapia specifica ad a 1te do i . . . » Pupille: i11egu agl i.a11za . . . . . . . » R e 11i: 111et.odi d ' esan1e della f unzion.alità >1 14 Sbadigli e stira1nenti . . . . . . . . . . » j~ervizio : dis1)efisa, dal in fo1:za . di .yo.- -~· . \ 1

tcri straordinari

.. ... ... : . .

Sinu site f r ontale : t rattam e11to . . . To11sillecto·n1ia : da•n11i . . . . . . . . ['0111sillecton1i a n el r e11matri 1no a r t . ac . .

17 16 23

10 22 15 25

27

» » .»

24

))

2-1

25

.•. - - -··-=--== = = = = -=--=====--=:-::-- -- --·-Diritti di proprietà riservati. No1i è consentita la ristanipa di lavori pubblicati n el Policlinic..> se non i1i seguito ad auto-r:izzaiione scritta dalla 1·edazione. È vietata la pubb1icaiione di su.nti di essi senza citarne .{a fonte. . - '

Roma - Stab. Tipo-Lit. Arma ni di M . Courrier.

V. A scoLI, R e d. res p. ..

'


40

IL POLICLINICO

Altre Riviste di specialità ''Il POLICLINICO,, pel 1929:

concesse In abbonamento

[ ..\NNO

XXXVI, NUM. 1]

cumulativo

co

Rivista . di Malariologia

/I

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE La hivista di Malariologla vanta, nel suo com'itato direttivo, i più illustri studio& italiani della malaria: V . ASCOLI, C.

BASTIANELLI, A. BICNAMI, A. DIONISI,

~.

MARCHIAFAVA, A. MISSIROLI, C. SANARELLI, ecc,, ·

nonchè valenti studiosi stran ieri. Accentra i progtessi ehe vengono oompiuti dalle rtostre conoeceneze sulla mala.ria in tutti i Paesi. Reca contributi originali, relazi·o ni, studi riassuntivi, recensioni sistemat•che, atti ufficiali, notizie. ~ organo ufficiale della Società per gli Studi della ~Ialaria e di altri Enti. La. redazione ne è affidata aJ dott. L. VERNEY. Si pubblica in densi e r.ioohi faeeicoli, copiosa:mente illustrati. Abbonamento annuo: Italia L . 40; Es~ro L. 75· Per gli a.esooiati al « Policlinico n : Italia L . . 35; Estero L. 70

,

Annali d'lgiczncz Periodico mensile diretto da.I prof. sen. CIUIEPPE SANARELLI della R. Università di Roma In densi fa.ani· eoli rillu.etrati e corredati di tavole. Aecoglie memorie originali, studi riassuntivi, questioni dei giorno e una . copiosa rubric.a di recensioni, che riepeochiano tutto il movimento igienioo internazionale; reca informazi<>Dli di lesi· 11azione, ammin istrazione e giurisprudenza sani·taria e notizie varie. Abbonamento amnuo: Italia L. 6 O; Estero L. 1 00· Per gld a.eeociati aJ « Policlinico •: Italia L. 5 5; ~tero L. 9 5. Ai medJi>oi condotti iuisociati al te Po1iclini-00 ,, gli Annali d'Igiane ,, sono offerti al prezzo di favore dd L. 5 O. ma per ottenere ciò eeei dovranno rivolgersi esclusivamente alla noetr.a. Amministrazione e più precisamente a.I Signor LUIGI POZZI, in via Sistina., 14, Roma. 1

(f

' I

Rivista di Clinica Pediatrica La Rivista di Clinica Pediatrica, periodioo menelle illu.etra.to, si pubblica a Firenze. Fondata da.i. proff. Ciuseppe Mya e Luigi Concetti nel 1903, non ha mai interrotto . le sue pubblioazioni. a.ncbf' nel momenti più difficii della guerra ·e delJ'immedl&to do·po guerra. E ora dlretta. dai proff. CARLO COMl!IA Q. a. ALLA RIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHION 11 CENNARO FIORE, ordinari di Oliniea. Pediatrica riepettiTamentie a Firanze. Torino, Bologna. Genova e Piea. Continua.udo a pubblioare memorie orig.i nali, la «Rivista d:i Clinica Pediatrica» nel 1929 darà epeoiaJi oure a.ila rubri()a. della rassegna. della etampa. preoccupandosi cLi forniire al lettore una raccolta.. per quanto è pOS'Soibile com· pleta, di ()fò che e:! pubblica in Ital·i a ed all'Estero, dintorno alle malattie dei bambini. Eeea ei preocouperà delle lmportantiseime question1i sociali che hanno rapporto coll'infan,zia e ne terrà informati i suoi lettori. Sarà p-01 corrisposto alle e&i~enze dei medloi eeerceuti meiiante la trattazione di arg0menti e la raooolt& di notizie, che hanno a.ttinenza p.iù stretta oolla. prati~ professionale. Ab bona.mento annuo : per l'Itali;a L. 5 O - per l'Estero L. 1 1 O. - Per g1i associati al u Poll-0lln·i oo • : l>el' l'Italia eole L. 4 6 - per l'Estero sole L. 1 O& • •

Giornale Italiano di Dermatologia e Sifìlologia (Continuazione del GIORNrJLE DéLLE MrJLrJTTIE VENEREE E OELlfl. PELLE).

18''·

Il più antico perlodioo della epeoiia..Lità i·n Italia. ed aJl'Estero, fondato da.I dott. oa.v. c. a. Soresina nel pubblioa.to dal dott. AMBROCIO BERTARELLI con la oollaborazione di tutti i profe880ri delle Cliniohe Derm<> edftlopatiche italiame. Si pubblica ogrui due mesi, in sei· ragguardevoli faaoiooli bimestrali, riooa.mente illustrati, e ra.coogl1ie l'attività che e.i svolge in Italia ed all'Estero nel campo della DermoaiflloPatica. con la pubblicazione eia. di lavori originali ohe di numerose, selezionate recensioni. Pubblioa altreei gli atti della Società Itatta.na dJ 'Derma.tologd.a, e di Sifilogra.fta.. . Abbonamento annuo pel 1929: per l'Italia. L. 1 00 - Per l'EsterQ L. 1 40· - Per gli a.esooia.ti aJ • PolioLi· nloo • : per l'Ita.11& sole L. 9 5 - Per l'Estero L. 1 3 5 •

Per ottenere qU(llnto ,!topra inviare Vaglia Postale all'editore LUIGI PUZZI, Via Sistina 14 I

ROMA.


I

l

''IL P

Il

'

LINl ·.

''

SEZIONE i\'I.EDJCA

SEZION.E CHIRURGICA

diretta da VITTORIO ASCOLI

diretta da ROBERTO ALESSANDRI

L'archivio di medloina più economico in Italia è dat,o clalla Sezione ·m edica del cc J>oliclinioo )> ; di fatti eh i è abbonato alla Sezione Pratica, sostenendo la te11ue spesa in 1più: (di L. 35 per l'ItaJia, L. 45 per l'Estero) ottiene 12 fascicoli che n nnoverano, i·n media., 64 pagine ciascuno, di for• lnato grande, su carta semi-pat inata, coiredati di figure e {li tavol'e., densi di oontenuto. I/a1chivio di medicina più · eclettico in Italia è dato clal1a /)ezione M edica del «Policlinico »; difatti la Direzione accoglie lavori di tutte le scuole, Ji tutte le regioni ed anche dell'Estero, dando prova della più assoluta imparzialità e liberalità, se nza lasciarsi guidare e influenzare · tla altri crileri che non siano inerenti al valore intrinseco, obbiettiv:tbile, dei lavori. L 'archivio di medJcina più efficiente in Italia è dato dalla iSezione Medica del cc Policlinico)>; di' fatti essa o.spita soltanto lavori che recano un contrib~to effettivo e decisivo ai progressi della medicina: la ressa straordinaria delle offerte consente una selezione scrupolosa e severa dei lavori; oggi i più reputati clinici e studiosi tendon'o a far ca po alla Sezione Medica. del « Policlinico » e la pubblicazione di un lavoro in questa Sezione co.stituisce di per sè una garenz.ia indubbia di valore. La frequente p11bblieazione di numeri monografici ronsente ai medici di trovare aocentr'ati i più noi evoli contributi su argomenti circoscritti· e in via di evolufilOIIle. , ,.

Le ampie ed esaurienti riviste sintetiche mettono a giorno dei problemi più dib·a ttuti. Nessun medico colto che intenda seguire i progressi della tr..edicina in Italia e che sia dotato di un alto sentimento nazionale, dovrebbe rinunziare alla Sezione Medica del « Policlinico n. Chi è abbonato alla Sezione Pratica, può ricevere la l\ie<lica corrisponden.do all'Amministrazione una quota su'Pplementare di: (sole L. 35 -se in I ta:l~a; L. 45 all'Estero), da i.n viarsi nomin ativamente al Sig. Luigi Pozzi, via Sistina 14 - Roma. A ss1imet e l'abbonamento complementare alla Sezione 111 e<lica del « I' oli clinico ». 1

.

L'archivio di ohirurgia più economico in Italia ò dato .dalla Sezione Chirurgica del « Policlinico "; difntti chi è abbçnato a11a Sezione Pratica , ~o­ stienendo la tenue spesa in più: (di L. 35 pe1· l'I talia.; L. 45 per l' Esteiro) oit tiene 12 fascicoli che a.nnoverano i-n media 64 p a<Yine ciascuno éLi ' ' _::;:r ' fo r111ato gra-n de,. su. cart.a. se1ni-patinata, corr edati di figure e di tavolé, densi di éontenuto. I/archivio di ohirurgia più eclettico in Italia è dato dalla Sezione Ohi ruraica. del cc Policlin_ico n: cl i fatti la Direzione nccoglie lavori <li tutte le scuole, di tutte le regioni ed anche dell'Estero: tla ndo prov~ della più assoluta imparzialità e li· beralità, ·senza lasciarsi guidare e influenzare da altri criteri ohe non siano inerenti al valore in trinseco, obbietti vabile, dei lavori. L'archivio di ohirurgia più efficiente in Italia è dato dalla Se7.ione Ohirwrgica del «Policlinico»; difatti essa ospita soltanto lavori che recano un contributo effettivo e decisivo ai progressi della chirua-gi.a: 1a ressa straordinaria delle offerte "'co11- , sente un.a selezione scrupolosa e ,severa dei lavori ; oggi i più reputati clinici e studiosi tendono a far . capo a.Ila Sezione Chirurgica del « Policlinico» e la pubblicazione d'i un lavoro in questa Sezion{' co..c:itituisce di per sè u,na garenzia indubbia d i valore. La copiosissima casistica rispecohi.a tutte le con: tingcnze della pratica oorrente, come del tecnici ·smo più arduo. Le ampie ed esaurienti riviste sintetiche met tono a giorno dei pro1blo1ni più dibattuti. Nessun chirÙrgo sperimentato che intenda segui.ire i ipirogr'essi della chirurgia in Italia e . eh<:> ' sia dotato di un alto sentimento nazionale, do· vrebbe rinunziàre alla Sezione Chirurgica del « Po· • liclinico ». Chi è abbonato alla Sezione Pr.aticn , può ricevere la Chirurgica corrispondendo all' Am· ininistr.azione una quota sup~lem~ntiaJ.·e .d.i: (sole L. 35 se in Italia; L. 45 all'Estero), da invirursi n-0minativamente al Sig. Luigi Pozzi, Via Sistina 14 - Roma. Chirurgi italiani, assu,mete ('abonamento comple · ~~ mentare alla Sezione Ohir1Lrg;ca del « Policlinico » . 1

1

\;

AVVERTENZA. - Assumendo poi l'abbonamento pel 1929 ad ambedue le Sezioni: Medica e Chirurgica, si beneficia di un maggiore risparmio perchè .l'importo da pagarsi, in più del prezzo di abbonamento atla Sezione Pratica, è di sole L. no se per l ~Italia e di L. ~e:; se per l'Estero . • •

/


XVIII!

'

IL POLICLINICO

[ANNO

xxxv1,

NUM. 2]

~

Abbonamenti cumulativi COA iI '' Policlinico ,, ' per 1'a.:n.no 1929. Rioiste speciali concesse agli associati al'' Policlinico,, in abbonamento cumulatioo peI 1929. •

Gli associati al cc Polielinico n, .a qualunque Serie siano essi abbo~ati, coll'aggiunta di so1e: L. 3 O~ . .anzichè L. 3 6' potranno riceve1·e i f.ascicòli ' che si pubblicheranno clurante l'anno 1929 di UNA d~lle quattro seguenti nostre Riviste:

CUORE E CIIiCOLAZIONE PERIODICO MENSILE ILLUSTRATO

lliretto dal Prof. VITTORIO ASCOLi Clinioo Medioo di Roma.. Ogni faiecicolo .si compone di 44-48 pagine dif testo .<ti•&tinto in 8 p&Tti: a) lavori origiltl.ali, lezioori e conferenze ; b) rassegne, riviste e oo~ssi ; o) notizie bibliografiche. · . ' ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36 Estero . L. 55 - Un numero separato L. &,11. Per gli a11oelati al ' Poliolinl•o » = ·1talla L. 30 - E1t1ro L. 45 , ·

4

.

' •

LA

DIREZIONE.

Cuore e Circolazione nel Num. 1 (Gennaio 1929) pubblica: Lavori . o_rigin~li :. :. - U. DE CASTRO: La trombo. arter1ol1te m 1cot1ca della polmonare: (Contributo anatomo-patologi co e clinico). - II. - V CHINI : Breve nota di cardiologia sul mixedema. · 1

I

I

s::

= CG

al 'C ::I > O CD ... o Rassegne, Riviste, Congressi: Chnica: BERTAGNONI: o> ·.. Mioca,rctite é"- maltif ~te.zjoni monosintomat·iche. - . OOSTEDOAT : La r -0·t tura '3pàontanea dell'aorta. - A . DUMAS, R. FROMEN·r , MEliClER :. L 'incoordi.nazdone t.ensio111.ale del!a tabe. - G JO.A.CHIMOGL U: Valo.re f a rmacolog_i!oo di alcuI11i deriva.ti della .d.igd.tale. NOB:ÉOOURT: L 'etiologia della stenoei mitrale plU.l'a d'ei bamb.izP.. - :M. SEMERAU, SIEMIANIOWSKY: Neurosi cardio-v~cuJari sulla base dell'insu•f fì-cienza delle glan1dole genitali. - Fisiopatologia : A. CECONI: Fisdopatologia, dei capii·l l2.ri. - J. HEIZ e P L VIOl.LE: La prova •d<i Aldri-0h e McCiure nei distUrbi locali della oirco.lazione arteriooa. - Teraoia: A. w. .ALLEN, R. H. SMITHWICK: L'uso di proteine non s pecifiche n.el trattamento delle affezdoni vasoolari periferiche.

LA CLINlCA OSTETRICA Rivista mensile di Ostetricia, Glnecologla e Pedlatrfa per Medici pratici fondata nel 1898 da.I Prof. F. LA TORRE \

I

direttà da PAOL:O CAIFAMI

Direttore d'e lla Clinica Osietrico-Gineoologica · della R. Università di BARI. Ogni fascicolo si compone di 48-60 pagine di testo distinto i.in 8 pa.rti ~ a) lavori originali, fatti e do· cumenti (clinici e amatomici), la rubrica degli errori, la pagina ~el medico pr11tico, eoo.; b) recenaioni; quesiti e commenti, bibliografia; o) Varietà, notizie. ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36 Estero · L. 55 -:- un numero separato L. a,10. Per &li as101lati al 1 Poliolinleo »: , •talla L. 30 E1t1r1 L. Il Ai c .olle"ghi,

G)

-

.! !

o ·- = = ... cu o ~ = - = -

G)

'(3 " cu .s:

. -•

.... Q)

-

a.

QI

o> "::I o 'fZ

~ !

·-.. = - o

.

\

A i Me dici Italiani. Con sincero compiacimen.to 1ioi scorriamo l'i11dice dell<l srcrsa an.nata. Grazie alla collaborazione di tutte le si.;uole d'Italia, Cuore e Circolazione, nel suo XII an.no, ha pubblicato lavori, che nelle si11gole branche della cardiologia onoran.o il nostro paese: grazie ad una scliiera di redattori che s'è venuta facendo più vasta e JJiÙ specializzata, il n_Cfstro gior11ale ha riassunto tutti i più importa.n ti lavori usciti nelle varie lingue. La ooncezione così larga com' oggi si richiede dell' agibito iri cui la cardiologia muove, cioè dall'anatomia normale e patologica del cuore e dei vasi alle leggi meccanico-idrauliche che gover11ano il movimento del sangue; dall'attività sempre mutevole del sistema nervoso centrale e vegetativo, alla soorre'Volezza del sarigue, dovuta alle proprietà morfologica, fisico-chiniica e clii1nica del sangue stesso, mostra il suo vasto raggio d'azione. Lo .studio della . circola· zione tra il campo chiuso dei vasi e l'interstizio dei tessut,i penetra così 11ell'i11.timo di tutti i problemi vitali; acquista d' altron,de interesse szto proprio per le 1nolteplici manifestazio11,i cliniche clie permette di 1neglio deli11eare e precisare. Ogrii medico cke sia degno del nome e che sia all'altezza dei moderni còmpiti sempre più alti e coniplessi dell'arte nostra, deve seguire questo progresso della dottrina del circolo, questo perfezionamento della clinica. Cuo~e e Circolazione, avendo così e forza di espansione e modo per rendersi interessante alla ge· 11eralità dei medici, affro11ta co11 fiducia l' avve1iire. La Direzione è orgogliosa di dare og1ii ·opera, affi1ichè la lumin.osa traclizione cardiologica italia11a 11011 si il· langnidisca, ma si irradi viva nell'avvenire. Ron1a, gennaio 1929-VII.

! t> o

o

Q)

'C

·~ I ~-

Cl

:

...

CG Cl Q)

-

Q)

·-

:; ci E

-f

Q)

QI

cn

o

4)

.5g

.e-- > o =o ,, a..

s::

Q)

~ .2 >> ! o a..

a. -;

•..

·-

'C

QI

f :;g

·-.s:: -·Q)

t)l) Q, Sotto la direzione appassionata e vigile dei prof. Gai/ami, La Clinica Ostetrica lia ormai acq14-i- fa. : stato, nei cinque anni decorsi, larga ri11Jomanza e o 'C <l~ffusione. E!ì'sa è diventata la rivista della specialità E ·più necessaria al m e<J,ico . pratico, mentre riman.e nel- ·cu- (/) Q) Cl) .. lo stesso tempo utile allo specialista consumato. Anche nel riuovo an1io' La Clinica Ostetrica con- o> -cu tinuerà nella sua opera di volgarizzazion.e ·ostetrico- . . o Q) E ginecologica, contribuendovi cori le varie rubriche, 11) .! dei fatti e documenti, degli errori, delle lezioni ·'C .~ s:: cliniche, delle riyiste sintetiche, delle note di teracu pia, e con i molteplici freschi riassunti di quanto E Q) o appare nella stampa mondiale. ;; (,) Q) o Per l'anno in corro il prof. Gai/ami ha inoltre già :s cu predisposte alczine rievocazioni storiche ed alcune r e- .,,. e: • !azioni di per.i zie medico-legali, che prospettmio i · cu oS s:: più frequenti infortuni professionali n el campo oste· ·o .... trico-ginecologico. Avrà p·oi più larga trattazion~ CU N tutto quanto si riferisce ai problemi sociali e demo- o cu .. grafici di attualità, secondo le direttive del R egime e &1 &1 .!!? cu s:: ci è ragione di vivo compiacim.ento poter iriiziare la 1iuova annata proprio oon un mirabile discorso del ·CU E '60 E sen. prof. Pestalozza. L'editore -per suo co11to ha aunien.tato le pagi1ie su ·- e e quelle promesse, ha migliorato la. carta, toglierà, con n on lieve sacrificio, la numerazione continuata della pubblicità. A codesti sforzi della direzione e della 1

·-

-

·-

=

-=

·-


[ANNO XXXVI, NtJM. 2]

XIX

SEZ IONE P RATÌCA •

ammi11.istrazio11.e rispondano ora i lettori, rinnovando gli abbonamenti, promuovendone di nuovi fra gli amici: ne verrà un vantaggio _a loro stessi, perch è solo COll. la maggiore diffusione sarà possibile migliorare sempre più veste e contenu,to della Clinica U ste trica. I

LA

nere - manca ancora di alcuni collegamenti spirif tuali, che per il mison.eismo ostinato di pochi 1iorz -;; vengono concèssi oome sarebbe nostro desiderio. e Ma ancor questo sarà esaudito e intanto possiam o s:: cu con soddisfazione allineare alcurie cifre che · niostranv -Q) ,... Q) la ricchezza di contenuto d el Valsalva, il quale è, 'O :::s salito a un numero cospicUJD di pagirie, con. ricchezza o Q) > di figure e di tav ole fuori testo. Così vediamo come . ... o .. nel 1928 siano stati pubblicati 63 articoli originali o> ·di svariatissimo conte1iuto, tal{ da suscitare grandP !! \! o i1iteresse per la documentazione di fatti disparati, che -·- s:: niostrano quanf.Jo sia esteso., in. profo,1idità e in latituQ) ... ccs o di1ie, il canipo fertilissimo della otorinolaringologia - es:: m odern,a. -·CCI Accanto a questi scritti sono 236 recen sion.i, tutte ·-~ .e riferentisi a lavori d P-lla specialità, pubblicati dura1ite ..... il 1927 nelle diverse riv iste nostre e 1iei resocoriti Q) Q. Q) delle Accnde1nie italiane. È u1i corpo di rece11.sioni e ccs im porta1ite clie già riesce utilissirrio riella consulta· > :::s z ion e, in m odo da rendere fac ile e pronto ogni con.- os:: CCI trollo bibliogràfico sui più diversi argomenti. s:: ·A nche la n ota storica m ensile, clie non ha egual<? ... e n.ella slampa per"bodica, con la sua co1itinuità ideal1J -Q) eo èontri buisce a riaffermare, basando.si su d.ati severi, "a e S i! diritto imprescrittibile alte riostre rivendicazioni > 8 nel terreno scientifico . Per chi ancora 1ion iritendesse s:: w CCI ;.. ..... tutto il valore di questo ritorrio alla tradizione m i- ·gliore della Scuola lta!iaria, che è uno dei ca1io11 i CCI CCI della dottrina e della prassi fascista e al quale noi Q) abbiamo, con le modeste 1iostre forze, lav orato da eQ) almeno 20 anni, riferiamo - e n o1i si potrebbe espri· E CCI > mere con parole più limpide - il pensiero di T.ulto lW.assarani nel suo libro su. Carlo ·Ten ca: «Se la pa- oQ) -Q) tria è irrevocabilmente una sede assegnata dalla na· o i:s tura nello spazio, essa è anche u1i 11atrim onio acqui- ,,, o 4> e sito n el te mpo : e p erò n o n, nieno <J.el suo suolo v u ol Q) o essere.. gelosamente custodito . e assiduamente 1i1iterro· 'O s:: Q) o gato il volunie de' suoi annali »· Il Valsalva n on è dunque un anodino raduno d i o> ! ...Q. lavori~ posti l' uno accanto all'altro,, come il caso li acco1nuna; v uole essere un gior1iale d 'idee , non itna ,.,. :::s cn se1nptice combinazione di cronaca tecnica ; vuole es· 'O Q) sere una Riv ista sçritta e scritta bene, tutta viva e f ti originale, a1iimata da una ~ra1i fede attiva. Aspira ad Q) o essere italiana sino nelle più inti1ne fibre e però ha i l .e !)!) culto della sincerità, dell' antiretorica, della esp•osi- Q) Q. ziorie realistica dei fatti. In questo ordiname1ito del periodico, che lia un:i o 'O fisi<niomia propria· e cli.e si rivela subito sfo glia1ido i E CCI ·(/) suoi fasc·i coli, non dovrem o nulla m utare, ~a s-oltantv ·-!)!) Q) .. migliorare, accrescere, diffo ndere; oppure ovviare a o lacnne che noi per primi rileviam o. A ciò n o11. basta > CCI · /a volorità degli uom ini, m a' occorrono anc he i m ezzi . ... o E a tal J>'f'ID po sito 1ion sembri irriverente al lettore di -Q) cuE ·ricordare il prezzo m odestissimo di abbonam ento: ·-UJ i::::s > ·c1ue:.,ta rivista costa u1i terzo m eno di quello che do· a: s:: cu vrebbe, sul mercato attùale. E Q) o Ed ora un. ringraziam ento a quanti collab orano allu ';) u Q) o nostra fatica, un grazie di cuore. :::s cu .,,. a:

-

REDAZIONE .

La Clinica Ostetrica nel Num. 1 (.Gennaio 1929) pub·

blica: Proole.mi sociali: E. PE8'l'ALOZZA : La Sooietà Ita-

=

lri.ana ,di Oetetri cia e Gin ecologi a e la politica demografi.ca del P.eg.im e. Lavori originali : T. O'U IZZA : L a r esezione ov·ar1ca nell a cur a .della m etropatia emor ragica g1iovanil.e. Fatti e documenti : o. T E N.A.NI: R ottura di u n as-cesso ovarico intr apa.rtum. P er itonite acuta. Terapia : o. FERRARESI : La d.eoollazion e n el le presentazioni d el t ron.co è un err ore. Congressi : Il XXVII Congresso della Soci.età Italiana di Ostet.ricia e Ginecologia. Dalle r!viste : Ostetricia : Un a nuova tecnica per la ·diagn<>Si rad iologica di gr avi danza .iniziale. - Gi.u dizi-0 -0on1parativo sui m etodi di interru zi one arti1ioiale della gravidanza. - Pelvimetria ostetr ica per meizo dei ràggi . - Segni clinici di soffei·enza fetale ·dur·ante i l parto. -- Sul tl'atta,m ,e n ta delle tossicosi gravi:diche mecLiantc insulina. - 11 .car bone nel t r attam ento dell 'aborto febbTile n ei 'Polipi 'Placent ari e nella enidometrdte puerperale. - Cinecologia: E m atom a ·del corpo luteo. ·- Ep i d ermidali ~z azione della portio e eua r alazi0ne con la malignità. - Tr·a tt·a mento Rcen tgen delle anomalie m e~tru ali nell 'età ~iovanile con r i guardo a lle ·correlazioni di secrezti.one interna. P·r oiìlassi ·delle ragadri. del oapezzolo e delle ma.atiti. - Sulla ·c ura della leuoor rea. - Pediatria : Sulla sorte dei · feti p remat uri nei p rilIIli l)eriodi di vita e nell'epoca .successiv a. - Contributo alla r.onoecenza della apl asia cuttls oongeniita. - Note di b iolog ia : U no studio eull'orm one oivarico. - Ef_ fetto dei sali biliari s11ll·a ·con t r azione idell 'u tero.

.. -

-

·- ... ... s·-

0

=

.. ·-

I libr-i. V ari età

: Le sedie ostetriche. .

.

-

>=

IL VALSALVA Rivista mensile di Oto-Rino-Laringojatria diretta aa CUCLI ELMO BI LANCIONI Diret tore d~lla Clinica Oto-Rino-Làrin~jiatrica nella R. Unlversità di Pisa. Qutootia rivista ent rata ormai n el ql.1int o a 11110 di vi·lia, si è affermata vi'btoriosamente·, essen do oggci. fr a n·oi il più 001m pleto, agile e r icco p eir io-Jjùo d ella specialità. ~rgome.nti d 'ind.o le priatica e di alto rilievo scientifico ~ fon do.n o arn1onicamen te, formando unn. rivista moderna, in cu.i h a degna sede quanto, s.i produce nelle Cliniche e negli l stituti d 'I talia.

~BBONAMENTO

ANNUO: Italia L. 36 L. 55 - Un numero separato L. 5,10. Per gli associati al cc Policlinico »: Italia L. 30 - Estero L. 45

·- ·-

..

·-

Estero

Con il numero di ge1inaio s'inizia il quinto atino della Riv ista e se i;l lettore imparziale e, per ormai arcaica definizio11.e, be11,ig11.o si uriisce a noi nel con,siderare il cammi1io percorso, dovrebbe trar1ie qual. che elem ento di compiacenza per la coltura oiorino· laringoiatrica. In.fatti in, gra1i parte il programma che avevamo posto all'in,izio dell'impresa è stato fedel· mente attuato e lo sarà ancor m eglio per l'avve1iire . La Riv ista, che ha acquistatÒ diritto di cittadinariza fra la stampa mondiale - poichè essa v iene letta e i suoi articoli riassunti nei più lon tani periodici del ge-

·-

--

IL

Ai Lettori,

'

.

·DIRETTORE .

11 Valsalva n el N u1n . 1 (Gennaio 1929) pubblica:

Pr·a tica' osp' daliera : S. SOLIERI: Osteomv. d elle cellule etmoidali (3 tav. f uori t esto). • Raot•Jlta di fatti : I. - D. DI VES'l'EA: Assenza del seno f·r ontale e flemmor1e ~cuto 'Periorbitario (2 t av. fuori testo). - II. - M. FABRONI: Emiparesi del velapendolo consecutiva ad t".ngina n ecrotica . o sse rvazioni di clmica : F. BRUNETTI: Considerazioni sulla cura chirurgiica del ca n ero laringeo. Affinità e anal ogie : .. F. ROSA : Sulla frequenza delle affezioni delle prime viie respiratorie nella tubercolosi polmonar6.

CCI

-

aj

e

·- o CCI ·-

oe f"" .1:2 .1:2 .!!

cu

.cu

s::

·-E

'Ci> E

·- <


{

tL POLI CLINICO

[ANNO

XXXVI ,

N UM.

2]

Discussioni : G. VITALI: Contributo alla storia delle ricerche sul destino del pl acode epibranchiale del faciale. Recensioni : UJl oaoo di calcolooi del dotto d i Warton . - A proposito di casi di pen_ptl;'azione operatoria d·i radioi denta1i nel seno mascellare. - Contributo ad una mig1iore conoscenza della sottom u-cosa delle fosse naaali. - Oc.ntributo allo studio delle cisti e fiBtole mediane del coll o - ' Sulla zona riflessogen a nasofaringo-la.r•i ngea nella gen-esi dell.at morte improvvJ.sia nell'acqua. - La protein-0-terapia aspecifi.ca in odontoiatri.a . -- Pretesi avvelenamenti in stomatologia. ~uovo meta.do d i ascoltazione e per cu€sione toraicica .i'on·e ndo:s·oopic.a tracheale. - 'l'u bercolosi e sistema dentario. - Sulla sifi1ide di or igine extraisessu a le e sui si.tilomi inizia li .extra.genitali e in pa.rticol·a re della gengiva. - Effetti dell?. tiroidizzazione mater na sulla p·r ole. - Oontributo alla etiologia e a lla pa,t0g~neai de1la stomatite e dell'angina di PlautVincent. - L'avv·~lenam.ento d~- al.cali caustic.;i ed i euoi .inevitabili postu mi: le a.ten.osi cioatri zi a1i esofagee. - Azioni delle .soluzioni go1m.m ate sulla tossina ed anatoesin.a d.ifterica. - GJaucoma cranico ed il}oa.ctl&ia. Stomatite ulcero-membran-0sa. Le complicanze a.urjcolari del m crbill-o. - Pretesa simbiosi fuso-sp1ir il1are e st om atite ulcel"o-membran.osa di Vincent. . - I trapianti liberi 'di -cute nella ohi rurgia della f.accia e del c-0110. Contributo allo studi o ,della rigenerazione della ghiàndola tir oide. Come si costrituisoono 1e s11pposte aseoci azionj fu so. sptirill ari. - Un ca.so di a.tr,e sia congenita dell'eso_ fag-0. - Sulla presenza di accumu1i gangliari nel rlllmo interno del la ringeo superiore. - Uontributo allo studio sem eiologico dei ventrioo1i cerebrali. Meg.a.eeo1fag.o man ifestazione tardiva di raiohitis:mo ? - Varietà, di necrosi e .a,i ca.rie delJa m andibola. Sull'es·trazione dei corpi estra,nei dell'eeofago. - Sar com i della tonsilla trattati C-Oi r aggi Roentgen (esiti . a distanza). -- Su di un caso di pseu dobotriomicosi ·della lingua. Cranò.o.rinorrea, pneumoen-0ef a.lo e pneumoventrioolo. Tr aipdanti ossei nella m andibola . . 1.a mota storica : G. BI I,ANCIONI: Lodovd.oo Vincini, uno ·dei primi .cJhirurgi della laringe in I talia. Notizie e questioni.

ztna ragion.e o per l'altra , S01l o in,teressati a questioni amministrative o legali e, salv o le rubriche speciali dei gior11.ali professionali, troppo scarse per n ecessittÌ d i spazio, 11101i avevario prinia altra fo1'l!te a cui attin.flere . La Direzion e della Riv ista, fed ele a!le promesse, ha pubblicato 1iel 1928 niimerosi articcli d el più. grande interes~e, d elle succose cc No te sintetich e. >> {Certificati sanitari, Compensi all'Uf ficiale sanitario, D etermi11,az ione d egli stipendi d ei m edici condotti ed Ufficia!i sanitari ed altri) n o1ichè u n a n utrita, « Rassegna ·d i Giurisp rudenza>>. Di grande utilità è risultata anch.<~ u1i'altra parte d ella Riv ista, in cui si ven.enero pubblicando tutte le· leggi, i regolamenti e le circolari, clie riguardano, sia pure indircttan1ente, la san;ità pubblica . Delle più importa1iti leggi , attuate n el periodo del!e ti/orme (dal 1923) si è data e ~i co1itinuerà a dare n t, · lizia, con. n ote esp ositive. L a co11osce1iza di ta.'i leggi e disposiz ion.i è di assoluta nece~sità per i medici e specialmente per gli ufficiali sanitari, per i qu ali ri\.!· sce spesso difficile e talora impossibile il procurarsel~ ; essi , m ediante il DIRITTO P UBBI.JICO SANI1"AR1''"'' ' potranno sempre co1ioscerle 1Lella Loro totalità. IL DIRITTO P UBE:L ICO SANITARIO è quindi da ritenersi uri indisp en sabile complemento ai giornali professionali, di so1nma utilità per gli esercen t i le prof ession,i sanitarie .

Riportiamo il Sommario dcl N . 12 (dicembre 1928): I l Numero 12 <Di'eem1br.e 1928) conti.e n e: ' e i ystizia nell' Amn1i nistrazione. · L'ordinamento giuridico della lotta contro la malaria. Note sintetiche : Lai cc:mpeten za per le. co,nitr oversie dipendenti dai r a.p'Por t i d i pu bblico iim'Pdego. Ra sseg1na di ·giurisprudenza : Polizia degli a lime n ti. Avio.ne di d8.nno ver so l:,;i pubblica a.mmini'3traz.ione, per infortunio. - Certificati ed a t test.atti : leg.a.ldzzazione. - Concor so: ricu.s·a zion e; gar a.Ii.zie form.alii, Conioorai: pr eferenz.e. - Ser viz.io inter.in aJe u t il:e a~gli èffet.t i dellR p11ova. - Oum ulo di im·pieghi. - Oompen&i. per lavoro straordinario. - Dispensa d~.l serv:izio per oopp.r essione di posto in seguito a, modi:5caz.i,oni territoriali. - Licenzia..men·t o, per m i_tivi dis e:iplinari , du -rante iJ. periodo ·di prova. - Sos,pensione dall o stipendio . . - Qu ie·t ion i di OOIIl'petenza per l e controv.e rsie derivanti da.I r?.ppoTto di im piego. Le gare atlet ich e e l'o r di n a.mento giu.rid:Lcc. Leggi e Atti deil Coverno : DiGp·osizioni p.e r l'aJpertu ra dd ifa.I"m acie .ospedaliere. - M~dift-che a ll'()ll'din am en to del Govern atorato di Rom.a. - Or.din.a m ento d-el.I':1r Croce Rossa Itali ana. - Inch iesta s ulle a.eq ue pc tabili. I ndìce generale dell'an·nata 1928. 1

II Diritto · Pubblico Sanitario P er iodico mensi]e di legislazione e giurisprudenza .. Direttor i : On. Dott. Aristide Carapelle, Consiglier e di Staro. Avv. Giovanni Selvaggi, Esercen te in Cassazione. •

Ogni fascicolo . oonsta di 40-48 pagine . ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36 separato L. 5,00.

Un numero

Per gli associati al « Policlinico » : Italia L. 30.

Questa Riv ista che ha riscosso tan,ti l arghi con sen si e plau si di person e aut>orevoli , ha incontrato il favore di tutti i m ed ici , sia d elle con.d otte o liberi esercenti, ufficiali sa1iitarl, ospedalieri, ecc. 1'utt'i, di fatto,, per

f

( /)

o

e cu

- .... 4> 'C

::I

> Q) o... o o > cu o

.

·-

--·- e :::: e

...'CU

Q)

-·-·--

o s:: e cu o .e cu -.....

..a. -

Q)

Q)

o

~

cu

::I 'a'

..- ·-.. >

o e cu e o CD o

-

'C

cu o .... ....Q) > e or.n cu -..... cu cu

·-

·--~

-cu..

- ·-Q)

eQ)

E cuCO cu

= .. ·..a. -·-.,, .. .. f >

o

CD

o(I) 4>

CD

Q)

'C

o e g e

o > cu >

'C

CD

o

::I

0 ·

Q)

cu

o

·-.eCO -·-a. Q)

.

cu

o

'C

Q.)

a.

a.

·E ·cu

·-.. ·-CO

(/)

Q)

-o> -cu .,.

o

Q)

E

cu

·-·-> ·ecu~

a:

' IMPORTANTE: Coloro che assumeranno per l'antto 1929 l'abbonamento A TUTTE "' ::I 'a' e QUATTRO LE RIVISTE " 'C uore e Circolazione ,, .. " La Clinica Ostetrica ,, .. ." 11 cu Valsalva ,, .. " 11 Diritto Pubblico Sanitario ,, Q.)

cu

e ne invieranno subito l'importo, queste saranno loro cedute al prezzo di favore di sble :

L. ttO, per l'Italia, anzichè L. 14~ •

/' nbbo11a1ne11 to alle pred ette Rivi ste, inviare Vaglia Postale o Chèque Hancor ;, , al Si~n or LUIGI POZZI~ Via Si .. tina 14- Ronia. 1

'C

E

·-- ·.. Q)

P~r otten ere

Q)

o o o

cu

a: •

G)

e

o

N e cu o

.'2 .'2

-

·-"'s:: "·- ·-E ao E

·CU

·-e ~

e


Roma, 14: gennaio 1929

ANNO XXXVI

fondato dai professori: GUIDO BACCELLI FRANCESCO SEZIONE

Num. 2

DUR~~NTE

PRATICA

REDA-TTORE CAPO: PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO orig inali : E. Brasiello: Valore dei moderni mezzi c.linici di ind·a gine nella d i agnosi precoce delle aJtera,z1oni r enali P<>Bt-sca;rlattinose. Osservazioni cliniche : A. Da.mi : Contri bu to c linico a lla conoscenza delle .append.i citi infantili. - A. Zallocco: La pulmonite a sindr ome appencliieol,a re nella infanzia. - G. Fanelli: Pseu•doappendici te da a moeba. Sunti e rassegne : PATOLOGIA GENERALE : F. Grazianti.: Il prob~em~ dell'a.lbinismo. Milroy: L'edem a cronico ered~tar10. -. MEDICINA: G. Picot : L'in·t ervento chiru.rgiico negli ascessi e nelle oatverne del p olmone. .- .A. M~~ieri e G. Rovi da : Oomplicazion.i e pogì,u.mi nei ,r..olp1t1 da gas da oom battiiment o. - CHIRURGIA: E ..F orgue: Exeres1 sist~matica de llo ster.nocJei domasto1deo nelle a;sportazioui dei gr-0.ssi t umor.i l.a teralJi del oollo. - S1kl : Un caincro doppio del laringe. Cenni bitJliografici. Conferenze : Winternitz: Concetto e p-aitogenesi della gotta.

Accademie, Società Mediche, Cong ressi : Sooietà Ita1iàna . di P ediatr ia. Sezione Emiliana-March igiana. Società di Colt11r a Medi ca Novarese. Appunti per il medico pratico : SEMEIOTICA : Sintomi precoai drul'·airt rite deform ante. Sopr a u n nuovo sint-0ma della coxite speci.almen·t e per l a diagnosi . precoce. - CASISTICA: L 'achilia gastrica. - Stenosi pp_orica iper.trofi ca familiare. - L'u1cera gastr o-digiunale. - T.I::RA.PI A : Sulla terapia dell'emicrania. Trattamento dell a nevralgda del t r igemino oon il tri cloroetilene. - Nel dolor.e di dentj da carie. VARIA: L'influenia del sole e della luna sulle nascite. Pol.iti ca sanitaria e g iurisprudenza : G Selvaggi : Or • d1na·m enno de-ila Croce Rossa. - C<>ntroversie giu r tdiche. Nella . vita professionale : Cr<Ynta;ca ·del movimen.to profees11onal e. - Medicina soci a le . ContOl()(I'Si. Nom ine, promozioni ed onorifioenz,e. Noti zie d iverse. Rassegna della stampa medica . Indice alfabetico per ma terie.

LAVORI ORIGINALI.

za - su gran numero di malati - ho vedÙto r ip etere nel r eparto Scarlattinosi del prof. Pontano con identico resultato. In tali condizio.n i, non rirnarrebbe che attendere 1a comp.arsa dei segni dell'avvenuta localizzazione renale. La patologia di queste form·e in&egna che il più delle volte tra la 15a e la 4Qa giornata tdall'inizi o della malattia, più partiicolarm er1te al 18°-19° gio·r no, n el pieno berl'essere il paziente è colto ·d·a febbre elevata che cede dopo 36-48 o.r e per crisi, seg·uita immediatamente dallia di1ninuzion·e della qu antità totale delle urine, -e dalla reoIIljparsa in esse di sangue, cilindri e ·a lbumina, in quantità variabilissima (da tracce a 10-12 %0). Ma la elevazione termi•ca può mancaye inolto piu f.pe5so di quanto si creda (io ste~o, nel conso 1delle mj e esperienze, ne ho constatato la mancanza in 21 casi su 46) . t quindi invalsa la pratica ·di es·a minare quotidia11an1ente le urine, nei rig'Uardi della quantità totale, dell'albumina e 1del sedimento urinario per coglier e il primo manifestarsi della presenza di €lementi 1patologici. Mia in troppi casi questi segn i ricercati compaiono improvvisam ente ed in modo imponente. [n tale stato di disagio p·er il clinico, n·e l reparto scarlattinosi per con sigJio del prof. Pontano ho voluto s·aigigiare i m etodi più fini di ricerca della funzione renale per ' 'edere se er a possibile prevedere con anticipo la lesione r enale, senza attendere le gravi e talora p ericolose manifestazioni cliniche. Giova in primo luogo ricordare di quale nature sia la alterazione rena·l e post-scarlattinosa. B

Lav~ri

POLICLINICO UMBERTO

l

MALATTIE I NFETTI VE diretto dal prolf. T. P ONTANO. REPARTO 1

Valore dei moderni mezzi clinici di indagine nella diagnosi precoce delle altera· zioni renali postscarlattinose. Dott.

ENRlCO BRASIELLO,

interno.

ogni tempo i Clinici, preoccupati .della gravità delle comiplicanze ren ali nella scarlattillla h.anno tentato O·g ni via per .evitarne l'insorgen za. La via 1più diretta aipparve quella di istituire una. « t erapia preventiva »; il convalescente di scaTlat• tina fu tenuto ad un regirn e di vitto assolutamente povero di $OStanze azotate e di cloruri· ' furono evitat e tutte queile circostar1ze che possono essere chiamate cause o·ccasionali per l'in'5orgenza della nefrite. Il riSIUltato cli tali tentativi è in brevi parole si11tetizzato ·d·allo Striimp·ell : << No i non abbiamo n essun m ezzo per imp edire la compa;rsa CJ.ella nefrite post-scarlattinosa ». Le esperienze di Noibécourt e Mercl{len (1) sulla cloruria e alb·u n1inuria nei co'Ilv·alescenti di sca-rlattina a seconda deJ regime di vitto, n e sono la r:iiprova efficace; gli /\ A. 1dun0Btrano con .esiperienze c01n1parative che questi d•ue sintomi sono indipendenti dal r egime alimentare. Simile esp erj.en 111

I

,

1

(1) \ .ed. Bulletin de la Soc. de P éd. de Paris, 17 nov. 1907, e Arch. de Méd. des Enfants, febbraio 1908.

1

&


IL POLICLINICO

ormai 1fatto acqui.sito che non è da confonder e la nefrosi o la lesion e tu1b1u10,g lomerulare cl1e suole accompagnare la fase acuta d ella scarlattina, con quell'altro co·m plesso sintomatologico c-he interviene in tempo 1più a vanzato, a convalescenza iniziata e - talor,a - molto inoltrata. La p rima è una forn1a spiccatan1ente nefrosica, una !flogosi del tubulo, senza manifestazioni notevoli a carico dell'organo, senza o con scarse alterazioni d el glomerulo. Tali fenomeni, riscontrabili all'a·u topsia d ei morti di scarlattina nell'a·cm e della malattia, scompaiono poi rapi1damente con la defervsscenza. L'al terazione più grave, invece, quella che insorge su·b dolamente ·du·r ante la convalescenza, è una torma nettam.ente se non esclusivamente gtomerulare. N-el rene da sca·rlattin1a si riscontra in primo luogo aumento no tev<?le di volume, colorito giallastro con macchie violacee_, cons iistenza molle. La corticale è ispessita, ·e presenta ipiccoli punti ec·chim otici; le pil'amidi sono 1pal'lide. Al microscop1o si nota cosrpiie1uo aumento di vol·u 1ne d el glo·m erulo, con proli'f e·razione dell 'endotelio capsulare; Je cavità di Bowmann piene ' id i essu1dato fibrin oso contenente elem enti ce'llulari; teiSsuto interstizjale i·s'Pessito, in alc uni punti infiltrato ·di leucociti. In altri t ermini , una « glomerulone!rite n. !oco1aio )) . Saippia1no quali siano spesso le complic1azior1i di tale for1na morbosa : l'idrope da into·ssicazione cloflurica, co1ne dimostrano le teorie - generalmente arccettate - di Achard e Loep·er e di Am· bard; e i fenom eni di intossicazion e uremica, distinti dal Volhar1cl in azotemi1ci ( « ·u rernia vera » 1d10. rjten zi one azotata) ed eclam.p tici o pseudour,err1ici (edema cerebrale cla ritenzione di so.s tanze tossiche imprecisate di cui l'azoto ra1pp,r esenta una pic·cola 1p arte). Questo in6iem e di dati dim ostra chiarament'~ come il fatto predo·m inante sia la riten zione dei p rin·c jpl « «urea » e (( cloruro di so elio- » , dovuta alla proif on·da alterazjone · 1del glomerulo. E poicl11è è di1frfi cile ammettere c'he stato anatomico e sin,dro·m e clinica avvengano contem;poraneamente (salvo nelle rare eccezion i di forme a decorso rapidissimo), sembra verosimile - almeno teoricamente - che il primo sintoma apprezza·b ile dell'avvenuta alterazione r enale p1~s a e~sere ~p1p'1.lnto la alteratia eliminazione d ei principi tossici. P er )ndagare la :riunzionalità renale negli scarlattinosi, 1n maniera da poter avere netta un'idea dello stato del filtro renale, ci si può valere di ·due gruppi di riicer che: 1) mezzi di indagine diretta, e·sp1oranti il r ene clirett1amente n ella sua f•unzione secretoria; 1ra essi: a) esan1e delle urine nei riguardi: della quantità totale d elle 24 ore, specie in rapport-0 con i liquidi ingeriti; dell'albumina; dell'rtJ<rea, in raµporto con la quantità di azoto i111trodotto; del cloruro di sodio )n simile ra1pporto; del sedt1

1

[.~NNO

XXXVI,

NU~I.

2J

m·e nto n ei riguardi di sang.ue di sicura origine renale, ·cilindri, ecc.; b) prove di eliminazione sperirrientaie dell '1acqua, deil'urea, d el cloruro di sodio, id i sostanze coloranti; 2) mezzi di indagine indiretta, i quali - per null a tocieando il r en e - ne stu·d iano la funzione attraverso ·quel mezzo ch·e è il primo (pe·r quant.o finora saprpiamo) a risentire la lesio111e re11ale: il • s.a ngue, in cui si ac.cum·ulano tutti i prodotti tO$sici non eliminati dai reni; quindi tra questi mezzi: a ) azotemia, oscillante, nel normale tra 0,2()

e 0,50 %o; •b ) cioruremia, aggirantesi intorno a 4,50 %o ; e) press·i.one arteriosa masst1ria, cl1e - p·u r non ipotendosi consi·derare segno patognomoni-co essenziale idi tali manifestazioni tois siche - ha prure un con siderevole valore nelle ritenzioni in g~n e re, come ebbe a corufe•rmare il Doria recentemente n ei malati del nostro re1parto; • 1d ) costante ureosecretoria di Ambard. Diciamo s·ubito cli-e al nostro scopo solo una parte di ta1i m ezzi di iil·d agine p•uò esser presa in con6iderazione. A prescin·dere da quanto · la pratica. dimostrerà in proseguo, lo stato .d elle conoscenze ci a.ddita al1c)uni m ezzi più eh.e altri~ e ci ammor1isce co111e le prove di -el]minazione nor1 possano eStserci di alcun gioYam ento , non potendo$i - Genza danno grave per q·uel rene cl1e n oi tentiamo di salv1are - usare con la frequ enza cl1 e sarebbe n ecessaria, IPOichè si tratta piroprio d.i saggiare la funziona] j tà renale con quei pri11cipi tossi·ci che il filtro r en ale peri colante no11 sa eliminare; e ci dice c.h e l'esame d~lle urine può darci solo cifre assai Yaghe, pe·r·ch.è - per quanto n oi possiamo tenere l'esatto conto dell'azoto, del ·cloruro di sodio, d ell'acqu a che tiommin]strjan10 al pazi ente, llfla S·U·dorazione abbo11clant e, u111' irr1·p rovvisa diarrea, un vomito, pO·$SOno rendere vano 01g n i nostro calcolo rigruardo alle sostanze to~siche, senza contare quanto g·ià si disse 5apra n ei riguar1di dell'alb.u mina e d·el reperto microscopico. A 1parte il fatto che a noi servon o dei m ezzi di indagine i quali, pllr peJ'1nettendo ·di poter avere con sufficiente esattezza lln'Tdea d ello stato ·di integrità o meno dei reni, oif.!rano il ' ' antaggi 0 d ella sempltcità, d ella facile applicazione, del minimo d isturbo p·er il malato. • P arten1do da tale concetto , ho praticato nei malati di scarlattin·a ricoYerati n el reparto p·er ma-, lattie infettive del P ol1clinico, nell'anno 1926 e parte del 1927, l e r1cerche seguenti: 1) allo scarlattinoso appena . entrato n ell'Os pe1dale si pre1'evaVia una pijccola quantità di sangue (eme. 5-10) per saggiare il tasso azptemico e clo• ruren1i1co, e si misurava la pressione arteri osa massima; contemporaneamente si eseguiva l'esame delle urine chimico e microscopico; 2) l'esame delle urine si ripeteYa quotidiana-

..


[ i\ NNO

XXXVI,

NUM .

2]

SEZIONE PRATI CA

43

m ente. {)er tutta la p errn anen z1a del malato n eJ- zialità - al0un1a con·clu sion e; p er cui mi sono 1'0 $peda1e; limit ato a q.u ei soli che ho potuti interamente 3) le r tcerche i1n dirette veniv·an o rtpetute o:g n1 s·eguire : in, tutto 123 r;asi. 4-6 giorni, nei casi in cui non si vertficassero Quali i risultati otten'llti? Lo spazio mi impeo,sicillazioni n ot evoli delle cifre ottenute con le disce di poter r iporta-re qlli per tnter o tutti i 123 pr~m·e due o tre indaigini ; quanido tali o·scilla·caisi consi1d erati, o a.Imeno quelli 'in cui eflfettivazioni, a:n che minime, si. verifi.c.avano, Je rice:rchA mente insorse la compli·c a zion e renale. P er ren·venivano inten sifi.c ate, fin.o ad eseguirle - ove dere esattam ente l'idea del modo in - cui le risi 1ren•deva necessario - ogni giorno, e, in taluni cer.che Si sono svo1te, e dell 'interpret azion.e delle • casi, più volte al g1or-n o. cmre ottenute, rtporto riassuntivamente alcuni Le azotemie vennero eseguit e :p ref eribil!mente dei casi più chiari, più evidenti, più dimostnatis ul sangue totale, reso incoéllgulabile per mezzo vi, in cui l'alterazio n·e r enale è cornp·arsa, rafdi una traccia di fluoruro di sodio, e f.a:tto reagjue front an doli - a s•c oipo di controllo - con alcuni nell'ur eometro di An1bard con un a soluzione dì in ooi la convales.cenza ·d e.corse n ormale. Ipobrornito di sodio così prepar ata: CASO I . Ott. Gina, anni 14. Soluzion e di i dralo BOdico al, 31 % eme. 35; Rtcovara in 0 81p edale il 15 aprile 1926, in seBromo 1puro eme. 2,1/Z; ..\oqua di.stillata eme. 90. conida gio:rnata di m1alattia. S carlatt]na tipica di m edia 1gravità, ·de1corso normal,e,. con valiescenza P er la clorur emia, p·ure su san gue i11 toto, fu pronta. usata una soluzione di Nitr ato di argen to .es1atIndagini eseguite: tamente titolata al 2,9075 % o, tale, cioè, da ri ve: . lare, per ogni cn1c., un milligrammo di cloruro URl N E SANGUE o --Osservazio!!i di sodio. s-. = 1• · O ·-~o +>= oSCDi.. o ,Q ~ La. ·pressione arteriosa rn1assima fu misurata ~ edi cliniche ... 8:: cd cd :3 mento ::J p ~ con lo srtgmomanometro del Riva Ro·oci , la miz z ~ I . CJ nima .c on lo stesso appar·ecchio e .col metodo ascoltato.rio. 6/4 700 10.10 5 o Negativo o. 35 4. 50 112·, Cifre medi e nel sangu e: Per l e ·consi1derazion i che sopra ho accen nate, praticai in numero limitatissimo le prove di elì· 8 700 10.10 5 o - n1inazione dell'aoq.ua, urea e cloruro di so1di·o, 10 850 9.37 4 .O o. 25 4. 60 112< Urea ; 0,25 co11 la tecnica usuale; mai quelle dei col ori, eh.e 12 700 10.63 6.55 o ' - Na Cl: 4,60 hanno un interes.se p!Uram ente chirurgico, € di 14 700 8.08 6.06 ]/2 o. 22,4. 65 112 PMx : 112 cui si può ben determinare il risulta.t o solo m e0.28 4.75 115 diante la c1stosico1)ia. P er la medesi1na r agi.o ne 16 950 10.10 4.30 tr. I non ho calcolata .che in rari casi la costan te ·di 18 850 12.12 5. 25 tr. - I ..;mbard. o » o. $8 4.50 110 20 800 12. 491 6.90 -I pazienti ricoverati durante il . detto perio1do 22 750 o 13. 371 9 furono as6ai n u m eros~ (circa 500); e su tutti ·essi, 24 o » 0.41 4.60 112 900 9.41 9. 20 Benza far distinzione di .età o di gravità di maI 26 o 850 - 11. 23, 15 lattia, in iziai le rnie ricer che. Dal r1umero total e 28 0.60 5.10 120 N ulla clinica800 10. 63 8. 05 l/2 110 però dovruto es1clu dere una gran parte, e cioiè: men t e. a) tutti coloro in cui le ri cerche furono inter» 30 750 10. 631 9. 55 ]/4 rotte a causa della morte, avvenuta d1u rante la » tr. 0. 32 5. 25 120 Nulla. fas e .acuta del1a malattia o in conseguenza dì 2/V 800 10.101 9 essa, prima cl1·e il segno 1cl,i una alterazione re- 4 tr. 800 11.271 10 11ale ·p ot esse lontan.amente rivelarsi; o 6 900 9.S7 9. 55 b ) tutti coJ 0r0 cl1e, in Be-con da o terza gioro 0. 28 5, 35 125 Vitto nefriti 8 850 12. 39 7. 65 nat a di co1nvalescenz~a, furono dimessi dall'Os·p eCO. dale contro il .p arere ·dei Sa11itari di'fi•genti., 10 900 7.66 5. 50 o poi cl1oè tali ca·s i rientrer ebbero, in certo qual o » 0.75 6, 75 130 Nulla. Vitto 12 950 6.33 4 inodo, nella categoria. di ciui sopra; c. s. e;' i malati cl1e furono portati1 in O·sipied.a~e, 14 900 7. 61 4. 40 o )) con una complicazione ~ peir 10 più re·n ale ' 16 1000 7. 98 5, 65 o 0. 63 5.47 130 Nulla. Vitto d ell,a scàrlattin·a curata a c.asa (e furon o m olti); c. s. d ) i bamb·i ni di aissai tenera età e tutti co900 8. 93 7. 65 tr. 18 loro in cui - appunto per l 'età o p·er qualsiasi o » 0. 50 5.50 120 850 13. 67 9.90 20 altra ra.gione - non si poterono eseguire che in~ 800 18. 76 11 o 22 com·pletame·n te le ricerche. B chiaro come abbia ·dovuto esclu1dere dal com- 24 1000 13.21 9. 65 o puto .generale truttj questi casi, da cui n on era 26 9j0 12.67 9. 50 o » 0.40 5.35 115 Persiste completa.mente. possibile trarre - con la doverosa serena impar1

1

1

1

1

1

~

-

(1'

Cl}

))

))

))

)

))

0

))

))

))

1

-

))

))

))

))

-


[ANNO XXXVI, NUM .. 2]

I L POLICLINICO

da .una sc·a rlattina assai goo,ve trascorsa, abbia potuto r esistere ad una ritenzione tanto COfìtP!i.O'Ula, Nonor$tante, però, la raipidiià. con cui si ma.n i-

La paziente venne dimessa il 29 maggio in condizioni apparenten:1ente buone. CASO l·I . -

Ott. Olga, anni 10, sorellta •d·ella pre-

cedente. Si ·p resenta in O·siped.ale il 24 a prile 1926, in t erza 1giornata ·d i malattia. Scalattina di media intensità, tiip ica nel decorso e nelle manid:esta· zio:µi generali; convalescenza rapida.

Indagini eseguite: . URINE

o

,_ = o

..... ò

+-

CIS

e

"\.'

CIS

~

o Ci

In·d·agin1 esegui te :

p

-

S ANGUE •

o

Sedimento

,.:2

,.-;

<

aS

z

d

,_QJ D

o

SANGUE

URINE

~

~

.....o e!>

~

c3

R

Q)

;....

cd

o Ci

p

-

o

aS

z

Sedimento

.o ..... ~

GIS Q)

p""

.....

o

aS

z

~

~

8

o

egativo 0.27 4.45 112

o. 33 4. 50

-

-

- .

700

9.72

7.60

29

750

8.83

7.10

o o

7

o

O. lJ5 4. 50 112

9.89

))

-

-

-

112

27

))

cliniche

~

.

25/IV 650 10.10

Osservazioni

~ p...

z

8.08

5

20

800

7. 91

4.50

21

750

8. 08

4.90

o o o

22

800

7.96

4.90

o

>)

23

700

8.33

3

o

))

24

700

7.96

s

tr.

-

25

660

7.89

8.16

tr.

26

600

2.69

2. 85

o

egativo 0.33 4.. i > ))

>

>)

-

-

cUniche I

I

I

19/& 700

~-

aS

l

o

Osservazioni

105

.

-

0.50 4.97 115 Olinic. nulla .

-

-

-

-

0.93 6.50 135 Rampre nulla 1.52 5.75 138 Vitto : aoqua zuccherata

-

.

-

-

Febbre va.ta .

ele•

1/V

700

s

700 10. 04

6.95

o

0.55 1.90 115 Nulla.

5

750

9.93

6. '15

o

>)

0.62 4.95 120

7

700 ll. 03

9.65 1.5' Ematico 0.96 5.50 130 Co nd. buone

27

300

1.01

2.35 .

t r.

9

300 26.33

7.50

12 Emazie 1.11 7.25 180 Edemi liev i.

28

200

0.47

1. 25

o

29

150

0.33

1.55

4 Em aturia 5. 77 6.45 145 (Matt ina). cospicua 6. 77 6. 50 145 (Sera). Stato g r a. vis simo, s tu por.

cilindri

11

12

200 27. 1~

2. 25

-

6

-

0.75 8.. 25 155 Anur i a, e o l a mpsia, cond. gravi •

c. s.

0.75 8.10 l fl5 Cess. eclam • psi a, oligu• • , s ta t o ria. gra ve ; ac qua zuc.ch e rata.

-

5. 50 1. 6 Migliora 0.55 6.25 137 Migliora.

14

300 39

16

400 14. 77 15. 6b tr. Emazie 0.20 5. 10 144 Vitto nefriti co, c-ond. di scarse serete.

18

700

5. 55

2. 30 t r.

))

-

- -

20

600

2. 27

7

t r.

-

-

22

6001 5. 05 12

I

tr.

-

egativo O. 22 A. 25 120

I

-

))

))

5.95 140 Edemi lieviI prostrazio ne.

2.77 5.97 140 Stato grave, 8,33 6!12 140 Cefalea, stato stuporoso.

a

6 Ematico 5.23 6.50 145

2.02

3

4

~

6.55

s

4

))

2

450 20.20

6

2 Migliora 2.02 5.30 125 Migliora sen sibilmente.

3

800 18.16

9

80

100

0.96

31

300

l /IX

400

8/4

-

3. 33 6. 50 145 L;evemente migliora. 2. 76 5.75 128

-

Ematuria 1.26 6.10 120 Vitto nefriti diminuita CO.

Cond. buone •

-

Il 1giorno 10 magigio, fu praticata la prova di eliminazione dell' acqua, con esito com~letamente n egativo (l'acqua somministrata non fu ·eliminata · che in minima parte); il giorino segu·ente an'Uria. La paziente fu dimessa il 20 giugno, rupvareniemente guarita. IIII. - Petr. Santa, ~i 4. Viene accolta in Ospedal e il 19 agosto 1926, in nona giornata dàll'inizio della scarlattina. La malattia lf·u in forma 8J$Sai grave, e in con val escenza ·COm'Plicò rapida:mente con glomerulonelfrite emorraJgica ac·u ta (la quale, com e mostra il quadro, diede luogo aid una iml)onente intossicazione a tirpo azotemico) e otite media purulenta. La ritenzione · dei 1princip'.i tossici, e specialmente dello azoto, si manifestò .ra'Pidissimamente e in modo im'Ponente, tanto che fa st1U'Pore che una bambina di soli quattro anni, e già defedata CASO

.

Emazie 2 cilindri

f.estò l'alterazione 1del ·rene, fu possibile scorgel'ne, attraverso le indagini sul sangue (le quali - dirò in ciid entalmente - furon o contr ollate più volte e su diveris i ap1parecchi, quando si manifest·arono le ciJfre più elevate), l'av1anzarsi con ci11ique giorni di pxec1edenza sulle altre in1da.gini. La paziente uscì dall'Os'Pe.dal·e non guarita, p er volontà dei parenti. T1am. Irma, allll i 10. Entra sotto la n ostra osservazione il 12 luglio 1926, in terza giornata di malattia. Scarlattina ti- . rpi•ca, . a decorso non grav·e. Rirpren1de mano a mano il vitto normale, mentre le ci!fre dell'azoto e del cloruro di sodio tornano alla giusta misura. Il 20 agosto viene dimessa .in ottim.e c·onidizioni. Le indagini sulle urine dimostrano rup;pena lievissimamente il pre'Pararsi di una lesione renale (di cui non possiamo predire l 'intensità) , mentre le indagini ematologiche dimostl'andocela i·m meCASO IV. -


I

[ANNO

x:x;xvT'

2]

N~M.

SEZIONE PMTICA

1diatamente ci hanno ipermesso di usare t utti quei mezzi che la teraipia ci insegna per c0mbattere tali manifestazioni. Indagini eseguite:

E ....• l:l

o

o-

ed

'I'."'

~

ed

s..

::s CJ

• .o ......

ed

p

Sedi· mento

~

z

-----,,---i

.....

o

~

CO

'-4

t1'

p

z

8.08

6.40

14

800

9. 03

6.95

16

850

8.53

6.30

16

850

8.57

6.30

M ~

/1

cliniche

-

8

800

8.96

7.60 tr.

»

9

800

8.88

7. 65 tr.

Emazie rarissime

-

-

0.29 4.iO 1QO ) A p1ress1a.. . .

18

900

8.08

7

tr. Negativo • -

14

800

9.02

8

tr.

9.03

8.10 •

800 10.10

8

22

900

9.97

8.35

23

BEO 10.47

8.90

o o o

24

700

9.68

8.15

o

25

900

8.98

7.75

28

850

8.48

7.15

~.98

'1.65

8.66

7.25

o o o o

6.47

4.40

o

))

•»

))

))

» »

o o o

-

-

o

>

-

-

-

-

-

-

-

-

16

800 12.63 11

o

»

11

860 12. 391 10~ 50

»

-

-

-

18

i 60 18.22 12

»

-

-

--

1~

800 13.05 11

2o

800 13.05 11

21

900 12.38 10

22

3ro

23

800 13.13 11

24

800 13.38 11.10

25

850 12.87 10.50

o o o o o o o o o

-

-

-

-

-

-

110

-

-

o. 47 4. 87

tr. Emazie

»

-

-

»

-

-

Vitto bianco a.clorurato.

-

125

-

A letto.

128,

- I Dieta latte a

(l 500 p. die).

>

-

800

-

-

15

o. 60 4. 90

))

- '

-

-

>

'1

-

o.,.,.!,. 85

»

.

'

-

-

))

Vitto totale • ' si alza.

-

-

o.'' 4. 85

»

2 uova, lat te 500.

,

I

8.35

»

»

21

4.77

7.05 tr.

7.50 tr.

7.96

950

8.33

8.56

850 10.10

!

900

Pro die: - ) 2 minestre, 2 uova, 500 latte. -

8fi0

20

7.65

7

-

12

,.,

4.77

-

-

9.03

1/8 1000

--

·-

800

4.15

»

»

19

5.73

tr.

tr.

- .- _ - , - - -

. 900

7

7.75

»

31

8. 48

9.03

o o o

I

900

800

7.05

4

6

11

9.11

5.66

,

-

800

1000

'

-

18

30

.

»

0.22 4.70 118

500

10

7.10 tr.

»

29

o. 30 4. 40

Emazie rare

8.48

o

1

tr.

7.1:>

85·0

5.95

900

9.03

1o

8.08

28

'

o Nagativo 0.21 4.75 120 o - - o » - - Vitto pro die o » - ) 2 minestre,

900

800

800

P-4

17

27

z

z

.

))

~

Osservazioni

I

13/7 900

URINE SANGUE - - - - : - - - - - - - - - - - _ _ _ _ _,Osservazioni. ...... .....• ...... Q:J • oS ~ i::l o o (I,) .o Sedicliniche ~ ed s.. . . ~ cS ed o p ~ mento p ll1 Ci

SANGUE

-----------

o

.....o o

I

URINE

o

Indagini eseguite:

125

-

- . -

-

-

cilindri

'

-

18.13 11

»

•'

0.22 4.30

>

-

-

1>

·-

-

))

-

»

-

))

-

))

Vitto compi.

Si alza.

90

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I•

_I _

0.18 4.30

90

-

-

-

.

-

comportamento_,delle cifre ai otemich-e e. olo,r uremiche n ei soig getti in cui il rene v.a alterand·osi, ri:sip•etto ai casi in cui il ren·e rimane integro .

-

rariss.

s

1100

4.31

7.75

tr.

4

1000

4.33

8.05

o

5

1000

5.55

9.15

o o o o

6

1100

4.79

8. 75

7

1000

4.44

9.75

8

1100

3. 99

8. 95

»

-

Riassumendo, i 123 casi dai quali ho [>otiut0 triarre le con.c l~isioni vanno così divisi: a ) casi in cui la lesione renale, si è vierificata: 46; b) casi in cui la lesion,e renale non si iè avuta: 77. Laiscian do 1da parte i 77 ca:si decorsi s enza la ' comipli cazione r enale, riaiss111mo in brevi parole i ri·s ultati ottenruti s1ui riman.enti 46 malati. Bssi così Si possono dividere : 1) cai~i in cui, per mezzo d·ell·e riieerche ema~ tolog:ùche, si è potuto sta:bilire l'iniziarsi di una lesione r enale, p rima ch,e nelle urine o nello stato ,g enerale del malato s e ne manmestasse il più 1pi10colo s egno f:OSip·etto: n . quarantatre; 2) casi negativi : n . tre. La precocità di diiagnosi v a da un .minimo di . . 4-5 giorni fino ad un massimo di 15-20 ed anche 25 1g iorni (n elle form e che si mani·festano, per

-

Negativo 0.37 4.80 120 Dieta

lattea più 2 uova.

»

11

' I·

»

-

»

-

»

-

-

'

-

I-

-

_

,

- .

-

1

0.33 4,70 115 Vitto bianco, si a Jza.

1

1

CAso V. - D. Megt. Din:a, anni 5. _Entra i.n Osrpe dale il 5 gennaio 1927, in terza giornata 1di malattia. S carlattina tipiica, di m·edia gJ'avità; convaleis cenza rapi1da, senza comtPlica1

1

1

1

1

~ioni.

I ri·sultati delle inèia.gini ese•g uite conti.nuano regolarmente col medesimo ritmo fino a che la paziente, il 10 febbrai.o 1927 viene dimessa dall'Ospedale in ottime conidizÌoni. · Un ralffronto ir·1 i v.alori qui so([)ra esrpoi:ìti, e le cilfre corri spondenti otten11te nei casi t rattati pJ'ima, ·P'Uò agevolmente mostrare la 1diversità di

1

1


IL POLICLINICO

[ .i\NNO

XXXVI ,

~UM.

2]

Jo .p iù con sintomi lievi, in convalescenza assai un risultato brillante, di fronte al quale si erge la minacc ia di una grave infermità che .p uò lainoltrata). sciar e conseguenze non meno gravi per tutta la In otto dei casi stu1diati l'alterazione d ecorse ' vita: ecco qua· n to è n ecessario. E l' esperienza n eI modo ol1e si vede all'osserv·azione 1, sotto conferm.a che talè ris ultato sj -può ottenere. . forma - cioè - di una sempliice « ritenzione » (t.alora cos,p1i·cua) dei principi to,::::siici, senz•a mani:festazioni urinari·e. Siu dodici . dei casi precocemente dia.gn osticati \ ·oLHARD i11aluttie dei r'erii. (d el 1'rattato {l i P at . Med. cli MOHR e STAEHELIN, . (v . per l'esempio 1'01s serv. IV) furono prese fin CHAUFFARO e LAEDERICH. Malattie dei ren; (del 1dal ·p rimo allarme severissim e misure curative cli Trattato di l\Ied. e T er. di ,BROUARDEL). ordi11e diet etico, con i risultati $eguepti: 13ARLOCCO. Ct.inica d elle malattie dei. reni. 1) forme .abortite du e; BRAf/LT. l\laladies des reins. Vol. X.III del « Tr ajté d e P atl•. l\1éd. di SERGENT. 2) forme attenuate otto; •CESARIS DE:i\1EL. A nato1ni,a patologica dell'apparato 3) esiti n egati vi due. iirop o i.eticu (d el Trattat o cli .l \nat . Patol. di FOÀ 1. Dai risultati ottenuti e sopra e.sposti app a iono ,e videnti tre o,r ,dini di fatti: 1) n ella g·ran maggioranza dei casi (possiamo OSSERVAZIONI CLINICHE. dire il 90 %) la ·alterazione r enale da ·scarlattjna 0SPEO,\LE DELLA M ISERICORDIA e D OLCE - PRATO . • può essere diagnosti·cata 10-12 giorni (in media) REPARTO CHIRURGICO. prim1a ·Che l'esa.m e delle urine e le co·n dizioni del C'hi:riurrgo primario: Dott. TORQUATO NANNICJNJ. paziente la r endano manifesta; e a questa diagn o~i Si addivien e r jcer cando n el s·a ng:ue il tasso Contributo clinico alla conoscenza di .qu elle sostanze che per 1prime \ 1 en1g o•n o ritenute • delle appendiciti infantili. dal r,e ne alterato; · · Dott. .AU RELIO DAM I ' aiuto chirurgo. 2; in alct1nl casi (otto su quarantasei ) la les ione r enale si inanifesta unicramente S'Otto f orma Se la patologia d e.11 'adrd ome n ell'adulto rapfli rit1e11zio·n e più o m eno notevole dei princiipi - presenta uno d·ei più a r1d·u i i)ro1blemi rp el n1ed1~0 tossici, 111on dimostrabile all'esame d ~lle urìn e; 1prati•co e per il clinico c:he molte. ' 'olte anche a contro tali forme (·citate dagli Autori come « ure.- trav.erso i più sottili accorrg im.enti sem eio.Iogici e mie anal.b u1niniuricl1e », <e edemi analbuminurile più a c,curate ricerc.h1e no,n può gi'llm.gere ad ci >> ) Si im1p·o n,e una m aggior sorveg·li a11za del una precisa diain·o·si, o pel chirurgo che talora r c11e cl1e potrebbe essere l eso; p1u.r e aiutato dailla 'biop1sia trova notevolissime 3) il p rimo ·indice di una alterata funzio·n e ,difficoltà al.l a solu zion e del quesito proposto, le sindromi nid,clomtnali in;fantili .rive-stono .asrpetto ·di , r en ale 'è d ato d :il siinultaneo e~ ev arsi ·d ei vaìori ben .n 1ag;g·iote èomplessità .sia per i.a delicatezza d ell 'azoto, del. NarCl e d ella P1~1fx (la qualie segue ed .i n·costanza d e:i rilievi ,soggettivi ecl .ob1b iettiYi, . le oscjllazioni del tagso clor1uri1co, secondo mi 11anno dim ostrato tutti i casi seguiti). Sqlo quan- si a per la im1p•o,ssi1bj.li tà di pr.a tric are specie n ella do la lesio11e sia di ven'Uta 1cli una certa en titù , 1prima inrfa11zia tutti gli esami cbe sono fattibili • nelll'aid·ulto, sia anooT<a per la r:a rità èon nui si se n e l1anno i segni mani1festi n elle urine e n ello prese.n tano alla n ostra osservazione forme morsta to generale del paziente. ])ose eh.e so,n o proprie 1de.Jla m-0iggior,e ,età. L'a sserire ch·e la n efrite ·da scaTlatti11a può esTifa queste um.a delle af1ezioni meno frequen ti ser e con si,curezz,a precocemente diagnosticata, risulta in m o1do evidente dalle nostre ricercl1,e. 1 nei primd. an·ni di vita è ceTtamen te l ' wpp,en dicite acuta •oh e pre·d ilige (com e ·è noto) id periodo della b enefizi che tale diagnosi precoce può portare al adoleiSce11z·a o d el.la . media g]ovi niezz.a: e poich è malato, sia sul mo.m ento che in avvenire, so1n o tale rnaJattia assu1ne tanto inaiggiore gravi I ò. essi pure evi·de.nti . q uianto 1p iù è ten·e ra l'età del paziente, è n·e cesI n1ezzi con cui vi si ad·divien e - riaissunti n el sario poter- arrivaire ad u na rapida e sic,u ra diotri1~o d o e< azotemia, clorur emia, p r essione artegn·osi, che p ennet ta a m ezz.o di u·n .a pr.ecisa inrios a n - devono en trare n el 1do111inio comune 1di cazior1e terape uti!ca , ,di tentare di migliorare Ja <l ell'o~serv·azione d el m aliato. prognosi gen.eralmente infauista per simi.li forme. E si dovrebbero però uscir e dai confini della Perciò rif·ertsco u·n •caiso di appendi·cite infan sala Os pi ta! iera, ed essere porta ti, dal n1 eiCli co . til e dop'Piam.ente interessante si a p er la c-0mpratico, n ella casa dei malati non spedalizzati; <lata l1a loro elementar e semplicità, ciò n on d o- plessa s in·drome presentata, sia per la anomalia aniatomi ca ri1scont r.ata a:lll'atto ch.i ruirgi·c o, a.novrebbe essere difficile. n1alia cih e aveva fat to d eviare dalla giusta valu\ Tincere la di.f fidenza d el malato e della &ua tazi:one dei fat ti clinillci. fan1iglia (il più arduo ostacolo al m edico! ) con )I

1

1

1

1


[ .-\:\NO XXX \ ' I , :NU.NI. 2]

SEZ IONE PRATICA

C. G., di a. 3, da Prato, nato a ter-mine con

1>arto fiiSiologi•co, e1b1b e allattamento matern o, dentizione e cl ea1nlbull·azion·e normai.e, nem1uina malattia imp·orta11te fjno a 15 gjorni p1rim.a ·dell'attua] e. In tale ipetri odo til tPiiccolo .dopo alcuni giomri. id i corizza a-cuta, fu c-olpito da violento dolor·e all'or.eccl1io sinistro, e presentò di$Creto rialzo teirm:Uco: 1dal oon·dotto u·ditivo ester.n o dopo tre giorrni di cure empiri·che praticate dai familiari, fuoriu.scirono alcun e gocci e di pu s ed il ip·iiccolo parv·e migliorare menrre la feb•bre ce1c1e-va sp·o ntan.eamente: m.a a distanza dr.i. sei gi·orni da qiu·esto E>piso dio, il bam1bino a ccu-sò vio.l enti dol ori addomi.nali dapiprin1a diffusi a tutto il Yent.rP e ·di ipoi localizzati nettan1ente alla m età sin.1-stra in!eriore .clell '<acl.dom·e. E:bJb·e co1nati di Yon1ito, t emipera1 ura alta, .e la ma1d:re d el pic1colo crc den•do trattarsi di imibarazz.o intestinale gli sommini:;trò pu1rghe e cQisteri che non ebbero e:ffetto, n1.a anzi il p. andò aggravan do1si rtanto, ie:h e Urr1 sanitarrio consultato pentsò trattarsi idi u11a occl usione int.estinia.le e rcon tale dtagnosi fu inYiato di urgenza in Os1p edale i·l 5 gennaio corrente amno. i\l suo in·gresso il pi1cco1o presentò cor1dizioni gen eral i grr.av]ssime: pol so pi•ccolo fr.equentissi· 1110, te1n.p. 39,3, addon11P noteYoln1erite tumetfatto e clo lo.rosiS'simo sip ecie in bas·s o a si11istra , ' 'O'mito f eca'.1.oi,d·e: fru daci.s·o ·u n 1imrm1edia1to ~tervento 01}.;•E"Tatorio, a·v.enido conifermat.a 1}.a diagno·si di. ocol u c:ion e intestinale. Opt:ira il dott. Nan11icini. Eteron: laparotomia m ccl in 11a sopra;sottoo·mb-elic.ale: •a.ll'ap·elftura de'l peritu.ueo fuor]esce dal e.avo u111a 11otevole qu.an1itù di Jiqnido siero piurulento con fioc•Clhi di lfibrin.ri , n1 cntrre che l•e anse de·l t en·u e .enormem·e nte test" s i 1ester iorizzano spontaneam ente, presentando PVi denti se,g ni di fl01gosi sierosa. AnclaniCl.o alla . ricer ca ·d·el1a causa occ1'u1d·e-nte notia1no che il c-ieco era situ ato ·co.1 ·c olon aisce11de·nte a €:in istra della linea n1edi.ana e·d a·derente .colla sua faccia vo sterioT.e alla metà sinistra dPi corpi ve-rte.brali. lom1ba•ri: portandosi ipoi in ailto sempre a sini- · ~tra d escri\'eYa un U a bran·ch e molto ravvictinra te {COlOrn trasvenso) p·er poi assumeir.e la iPOnizione nor1nal e •del ·di·s cen·d·en te . Il p eriton·eo n.e1 tra tto cieco ascendente .r icopriva il vi·scere regolarn1ente senza fo1rm·azione di . ineso . L'ultimo tratto 1dell 'ile·o prima di im·booc are n·el ci-eco era diretto d·all'.avanti all'.i n dietro in mo.do da formaTe un angolo aperto in alto e•cl aip.p,ena a s~­ ni~ t ra della linea m ediana siul piano sagitta le. L 'aip'Pen di•ce vermiforme lurr1ga 12 ·centim·etri ·c h·e pl(l rt.i va dalla f.a1ccia poist er-o-t5inis tra. d·eO. ci.ec·o girava poi s·ul davanti di ·que·s ti e dell'ileo al suo i1nboc·co e si 1portaYa tr&svm-sa1rnente verso rlestra incrociando in questo s.uo decorso alcun-e nn:::(' del tenu1e ·Cl1e ne venivan o com·p resse, p eT fissarsi col~a, s·u a punta al pe.ritoneo della f.oss.a 1Jiaca destr.a sulla linea i1mominatia passando a C'avahlo 1del m esentere. L'apice d el v·eirme era Ii-,.:o i11 ·u.n·a pic·cola cavità ascessuale ra.ccolta nel grovi glio dj alc·une itn·s e ·del tenue collegate tra cli loro da ess1'•dati fi1brimo p·urrulenti in via di organizzazione. Si asporta l'appendice, si fa la toiJett.e del peritoneo co·n abibon.danti la\ aggi con etere, sutuira a p·i ani, Iascian·do un grosso dre na~gio alla Mil<-ulicz imbevuto di ·a rge.n io co.1loi·d ale. Il piccruo defun-5e con .sin·dTome periton iti-e.a alcune ore dopo. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

47

Va1utanclo per ora il solo quaidro ad domina1e ·e tTalasciando di considerare la origine delll·a malattia, re·s ulta cl1iar·arn ente che il pie-colo C.. . .a.veva presentato come prirrno fatto morlboso una a1ppe.ndicite a·cuta: di poi ill verme pevforato sul.l a punta si era fi·ssato a deis tra n·e l rg roviglio 1delle ainse ·del ten.ue fCYrrnando u na lun.ga briglia strozzia.11te anse ·e m ese·n terio, mentre la paTtecipazione d·ella siero.s a al fatto f.logist~co , compl etava il qu.a1dro ·occluisi vo coù.la c·or.n ice peritonitica. IMa il quadro clinico comp.l esso e la di1fficoltà della di·agno·s.i preci·s a e oompleta trovano la loro rragione n elcla arriomalia anato.ini·ca riscontrata al1l'atto ·o-p erativ·o. Non sono rare l e alterazioni ·di sed e e di forma delle varie porzioni ·cLe.l tmlbo intestinale, e·d i trattati ne e·l encano varietà rnum e.rose ; ma effeittivam·ent.e alle meno fireq'Uenti apiparti-ene il tipo da noi rilev.ato n el nostro Ospedale e c·h e è l' unico su 243 apperudiciti orperate da:l 1920 .in poi. Altro caso perfettamente i.clrntico dal Iato anatomico .fu da m·e riscontrato i 1n u11a dis·sezione anatomica d·urante il mio interr nato nel'l'Jstituto di anatomia della Unive.I'sità di Fire.nze e c'h e fu illustrato in un.a <:on.feren za aigli stu·d.en ti pe•r <'. On·siglio e sotto la g ui•da ·dell'illus tre m·aestro pr·of. 1Chjarugi. L'em·b riologia ci dà la spie·g azione ·d·el.J'anomalia, con u n arresto di svi·l uppo d·ella porzione di.s tale ·del tu·bo intestinale in qu e.l mome-nto ·della vita iflltra·uterina .in cui rpa.r tendo da un piano sagittale m ediano, l'ansa digerente primiti·v a deve assum ere J)Osizi one più confacente al suo aurnento in l'Un1gh·ezza; p er cui 1dopo la rotazione dello sto1naco ·clal pi ano sagittale ver.so ·d·estra l'intestino cieco e la parte iniziale d el crasso trascinati ·n el . lo.r.o ·cammino dall'ileo di.scendon·o n ella foiSsa iliaca destra ove avviene la .sia ldatu:ra ·d el lorl> m esente<re al .p eritoneo dell-a pa r.ete posterior·e cle1 l'aiddom e. Qu·e,sto movim ento di sviluppo ·e ·que<,:;to cam·b iamento di sede d ell'jnf.estino g.rosiso si inizia tra il 3° ed il 5° m ese di vita intra uterin.a p er essere ·COm1pleto n ei primi·ssimi tempi del.la vita e.xtrauterj11a. Nel C. la p ermanenza ·di iJ.na di1S:p·ol5izione ·emfb·r i.onaria aveva divtso, srl. può diire, il ·cavo addominale in due m età distinte : nella destra era accolta tutta la massa 1del tenue, n el.la s:ini·stra l 'inte.s tino crasso colla situ.azione già 1de1scritta. ~d è ;pe.r qu·e&to che l'inizio d ei fa.tti ·dolorifici a sinistra, costituiva ele.m·en to tale •da indurreI in err oire il m edi.c·o che più fa cilmen te poteva indirizzarsi ve-rso altre ipotesi cUiagnosticl1e. Tr.a queste urn inYaginamento del ·colon di·scendente, sospetto di poi scartato 1per la m·ancanza •delle d eiezioni sangui1gn.e e d el caratteri-stico bu·clino intestinale ·dato dai varii ·Cilim·dri i11troflessi; la colica irenoureterale sini1


• I

[ANNO XXXVI, NUM. !j

IL POLICLINICO

48

stra da calc olosi non in-freqiuente nel1a illlfanzia e segU.tta da f.e.n-0meni di p1seu doocclusione; cadeva facilmente •di fJ"onte alla n•egatività dei rep·erti ·urinalfi. P·e r qu.anto Da!a la di.v erti·c·o·l ite, ·r iicortda a"1sai 1d•a vi·cino ·la aipp·en1dicite, ;e d a questa •Si 4tfferenzi·a in un s econdo tempo; cioè quan.do in wn pe1riodo ·di ral.f1fre·d·damento i sintomi clini•Ci e l'esame raidiografi1co danno la certezza di lesioni de.I v•erme. Da tener presenti per 1e.rroa·i n on infte•q'tl-enti ·Ch e hanno avuto do·l oros·e conseguen ze, che le po·1 moniti infantili possono eso.r1dire ·con u.n a siintomato!logia prettamente addominale c·h·e per.sist e ,p er molti giorni, ta.nto c·h e si cit·ano casi p er cui f~rono praticati interventt o·p eratori alla il'i•cevoa di ap1pendi1citi acute, là 1dove al t avolo op·eratoirio prima, ed a quello necroscopico .p oi, furono ·dimostrate ooa appendice penfettamente sana e·d una 1p oùmonite svoltasi n el 1silienzio qiu a•si comp.leto dei segni toracici. l\1a in simild. ca si s e a nch e 1aid un attento esame possono non reisultare i segni fiisici di una aff.ezjone de·l l'ap1parato respiratorio, rpu.re non d eve sfuggire .ohe il q11Jaciro .clini1co non appare co.sì grave ·come n·el.le v.er e florg osi dell'18Jd1dome, ed il polso ·ed il r.e~iro ·e sopratutto la faci es, s conco1:nd.ano ·col1a [)•ossibilttà di un risentimento della sierosa ·da appetndicite, anoh-e perchè se ricerchiamo sistem·ati1ca·m ente e pazientemente il sintoma •do.lare nella s·uiprpo sta sede a{W>en·d icolare, vedjamo che questo non aumenta alla graduale pre9.S:ione prr-ofonda ·d·ella p·a rete .aid1domina1e e ·che mon vi è una deci.sa r.e1siistenz.a della parete come inveice avviene neù.le ver·e aw·endiciti . • C·erto è 1c he se il idolore si rnanif esta n·el1a metà siniis tra dell'&d·d om·e i·l ·quadro si fa più complesso, 1pur sapendo c.he i.I do~or·e ·appendicolare JYUÒ •esser·e contJrola1iera1e in diver$e contililgenze. An Clhe s enza ar.rivare al rar:issrimo caso del situs inv e.r sum l 'attac·co dolorilfico si inizia a sinistra d elila .linea mediana d!ell'·aididorne p er sim.~atia rifle·ssa a di1sposizione segmentaria tira vis·ceri ·e cute (Heia·d) : ma. a p·oc·o per rvoita il dolore si va portrundo tutto a destra ove dalle rioerc;h-e di Bob bio resulta n el '100 % dei casi, la se de d el 1dolore nel punto di Mc Burney ad impianto norm1ale 1de·l l'arp!Pendi1ce. M·a si deve par:Lrure d1. aipp endtcite sinistra vera solo n·el caso di anomali-e nell a disposizi·om.e dei viisc-eri come a noi è caipitato osser var e; p er quanto il Fil]ppi creda ·di p ote-r inclu1dere nella c.ategoria su1ddetta anch·e quelle •c:he si har1no in cruso di cieco mobile, o quan1do p ur essendo la appendic e in sede noirmale per abnorme lun•g hezza si porti a sinistra da n1do un'appen·dicite dell' apic•e, com·e spesse volte si r iscontra nei ra1g azzi. Torn.a.n.do ora a consid·erare la piatog.enes1. del compleSiso quaid•r o morboso cne condusse a morte 1

1

1

1

1

1

1

1

1

il pà. ccolo C... ab.e non arv.eva m·ai pr•esentato nessun 1d:iJStuTbO a cariJco dell'ap'Parato digerente, credo 1che si possa ritP·ortar.e 1'a :on.g ine della flo gosi appen1d.i-colar·e alla rinolfairingite compii. cata d.a IOt~te media puru1enta, sOlfiferta pochi giorni iPrima, ed a cui i familiari non avevano ·dato ·soverchia importanz.a. Poricb.Jè l'ap•p endice porta una enorme ri1c1cl1ezza di t·eissuto linfoide fol1licolia1re speci.e v·eriso la pµnta , tan.t o da farla paraigonare ad una tonsilla intestinale, anche fi·s iologtcamente risponde al compito cui sono 1preposte le tonsille : .e se IPUr vogliamo valorizzare gli studi del Grois s d1. Amburgo recentissimi , per cui ritiene che l'ruppéllrato follicolare del verm.e .alblbria influ·em.za sulla progressione o meno 1del conten'llto intestinale dall'il eo verso il •Cie·C·O aigend o sulla apertur.a o ·~hi11Jsura ·delila valvola d·el Bahuin, piure gli Autori conclu1dono 1C'on1c ordemente si•a a t1raverso gli ~sperim·einti ch e i reperti clinici, c:he il compito p.recipuo del tessuto 1'oll.i·c olare ric1chiss·i mo ·della 1IYUnta sia quello ·di vag·liare e trattenere i germi patogeni eme vi v·engo·n o distrutti: ed iè inf.atti .p ro·p·rio là ove più si r aocol.g ono i g€1I'mi, che nel massimo num·er.o d ei caisi si ha UJ11ia necrosi settica con ~el ativa pe~orazion·e della punta. La prognosi della appen·dicite è sempre g:ave nella inrfa.nzia, in ·cui l'intervento operativo di per sè il'lap1Pfooemta 11Jn traum.a di c-onsiderevo·l e entità, ma il gi'll1dizio diV'enta assai meno fa'llsto allorchiè le aprp·endi·citi sono fs econdarie a·d aiff.ezioni acu.t e 1delle ,p.rjm.e vie re1spiratorie, quan·do l'age.nte pat ogeno, in massjma parte lo streptocooco ed il diplocoeco, viene ad essere esaltato a traverso le va·r ie itapipe pe:rcorse nell'o,n ganis mo fino · a dar1e una v·era f o'r ma setti cemi1ca. Di qui il .concetto delJ..a maggioTe p·r eco·cità nell 'interve·n to chirurgico nei 1pi·ccoli in cui non po·s~ siamo far.e ass.egnamento sul1e molteplici difese orgrunic'h e .dell'ardulto p·er ar.r ivare al rruffred dam ento: la v·emia qiuaastto dell'intervento a caldo nelJ.e p.rim.e 24 ore dall'atta;eco trova nel c.aso 1s peciale dell·e appén1di-citi infantili 1'a s'Ua ·l ogic a ed ones ta rispo sta affe1ma'.tiva. 1

1

A1g osto, 1928. BIIBIJIOGRiAFIA. TESTUT-JACOD. FALCONI.

I

A nalomia topogrCt;,"'ica.

1lbi d. 1

CHIARUGI. Anatom ia ed embriologi a. T ADDEI. Diagnostica chi rurgica. VULLSTEIN-WILl\IIS. Trattato di chirurgi a.

SCHAI{J. Po.Jicli.ni•co, Sez. c!hiflurgica, 1928. Journal d e.s Bractici ens, m.arzo 1920. FILIPPI. Polietlilnic o, Se z. prati'C a . FLAMINI. P edi atria p.r ati;Ca. Gnossw W. Archiv fur klinische Oh irur. , 192i.


SEZIONE PRATICA

ISTITUTO DI CLI NI CA PED I ATRICA DELLA

R.

UNI VERSI TÀ

DI R OMA.

Dir ettore incaricato: P rof. DE VILLA.

La pulmonite a sindrome appendicolare • nella infanzia. Contributo clinico per il dott. ANTONIO zALLOCCO. La i1ozion·e cl1e alcune affezioni to ra.c iche d ei b·a mbini e specialmente la pul•monite fra·n ca lombare e le pleu:riti possono presentare una sintomatologia a-pp1en·dicolare e 1p-0s..c;ono in·d urre a facili errori di dia·g nosì è antiica e non rari sono nella letteir.at:ura meidi•ca i casi pubtblicati nei quali la diagnosi fu ch1urita solo dopo l 'atto operativo, quando cioiè fu trovata l '·aipi»e.n1di•ce :rn condizion i fisio lo•giche. Nei vecchi mranuali di semeiotica, questa evenie11za era co11sideirata: così Grisolle n·el suo classico trattato sulla pulmonite, a ccenna al dolore J-lUntorio cll e può presentarsi a;d un punto inso• lito cioè al•la fossa iliaca : Gueneau de Mou ssy rifertsce casi di pulmonite a dolo·re ~untorio addominal e e ·ragge dice che nella p1ulmo·n ite il dolore può aveT$i allo ipocondrio, ai lombi e n elle vicinanze rdell'ombeli-cb. da simulare una per1tonite. M·ir<.1nde nel 1909 pubblicò il primo lavoro di statistica sull'argomiento: la sua raccolta è di 20 ca:Si: in due casi fu praticato l'intervento chi·ru r gi·co con esito Jetale. I primi che in Italia si o·ccurparono della questione furono il Fiacca ed il LOtf·f r edo nel 1911: il F'iocca in una Beduta ·dell a S·ocietà Lancisiana dtscusse amipiamente i casi ,p ubb:liicati dal Miranda e ne illuis trò uno p1erson·al e, il Loffredo a pochi m esi ·di distanza ne i·l lustrò un altro. I pediatri po·rtarono presto il loro contributo clinico e importanti sono le o~servazioni pubblicate per primi fra. noi. dal Cozzolino, dallo Al1aria, dal Pran·d'i Braga,gnolo, Massal ongo, ed all'estero dal Comlby, Guinon, Leroy, Hutinel, D'Oelnits. L ·~rgormento fu an ch e oggetto dii u·n a appaLSSionata discussion e alla S ocietà di Chiru·rgia <li Parigii n el 1908, quando il Mi.g non riferi sulle affezioni pleuro pulmonari, con caratteri clini·ci peritoneali ed i più valo.r osi chirunghi france.si confortarono la comunì cazion·e d1el Mi1gnon con 1111 lango contri!bluto di ca-si clinici ·d ella loro prati•ca 09p.ed ailiera e privata, rac·en1do n otare com1e nei bamlbini la sintomatologia appendicolare della rpulmonite franca e ·delle ipleuìI'iti è più frequente -che nello a-dulto. Valaguss~ ne1le sue consu.J.t&z-i-frni di clinica e tera'Pia inifantile, pa·rlanido della pulmonite crupale aiccenn.a larg'amente alla p ulmonite con si·ndrome app·endicolare e ri•p orta l'osservazione 1p er1

49

sonaJle di u na bambina di 9 ann.i éhlfet~a da pertosse nella quale la pulrr1onite si i·r1iziò con una sindrome imponente di un 1 attac·co d.i appen.cticite. L'esame obi·ettivo era n egati vo p e1r i.il torace, ma ·data l'im~ponenza dei sintorni ad1domin ali, consultato uno dei più valorosi chirurgi fu decisa la la•p aratomia esp·l orativa. cl1e d ette esito negativo. N·on fu fatto J'.esame ra·diologico dato lo stato grave e la po.ca docilità della pi·ccoiJa paziente : f·u fatto l'esrume del sangue che d ette 42 rnil a leuco·citi con spiccatissima mononucleosi e 1infocitosi (la bambina aveva pertosse). Trentélfiei ore dorpo l 'operazione, <;ioè 48 o·re dopo l 'inizio 1del1a febbre comparvero i segni .$ teto1sco1pi·ci di u n a .p ulmonite della base 1nolto circos·critta da prima al lo:bo inferi ore destr o e IPOi ·diffusasi alla base di sinistra. L' es·pJo·r _a zione ·dell '.aiclidom e provocava intensl •dolori al 1p unto di :rvlac Burney, erano dolori alla 1m inzion e nella regione sopra'P'Ubica, il pol.so frequente e pi-ccolissim·o, la lin·g ua secca, il vomito ostinato. Vala:gus·s a giustamente nota come l' attesa tro•p·p o p•r orungata per un intervento su1ll'ad1dom e potre;bibe essere la causa di mo·rte 1Per il bambino e consiglia in questi casi la laparatomia esplorativa ohe eseguita bene e raipidamente n on può portare a rdannose CO·nSeguenze. I-Io avuto oocasione in questi ultim·l m esi à 1 osse·r,na.re tre casi di bambin.i ·della secoil!da rin, fanzia con polmonite lom1bare con sindro n1e 11et:ta aippendi•colare, e n o·n c·re·do inuti1le riferire bre, vemente le storie cliniche fa:cen•do segu.ire qualche osservazione e constderazicme n ei riguardi di un1a diagnosi esatta ·Oh·e .&pe.sso, a dire i l vero, è ..a:rdua di difficoltà e Ti·t.hied-e esan.11e minruto ·ed • accortezza di semeiot.i ca. 1

1

I

I

1

1

1

--

CASO I . - L. L. ,· anni 6, genitori viventi e sani: allattamento materno per 12 mesi: ebbe mormillo a tre anni, a quattro a•n ni tosse convulsiva. Nel pomerigigio del 12 settembre 1926 viene coilto da febbre altiis sima 39°,9 /Preceduta da ·b·r irvi•do ed a;cc·o1np1rugnata .doipo poche o·r e da .nausea vo·m ito e da do1ore a·d·do•m inale vivo, loiealizz'ato al quaid·rante inferiore destro. I genitori cre1den1dc aid una in·digestione somministrarono subito al pi,ccino un p'urgante oleoso e praticarono dei clisteTi. La fe·bibre si man1Jenne sem· pre alta: il dolore aid·dorruinale dopo .queste . p~i­ me c·u re fatte dalla faJIDig;lia, senza il con s1gl10 me1dico nor1 si calmò, anzi divenne semp·re più inten,s o' e violento, on1de i genitori ri-comsero al n·ostro aiuto. E. o. Bambino in condizio·n i generali discrete. Cute e muicose palli1de, scheletro con note di pregresso rachitis·mo. Temperatura 40<>,2, polso 130. piccolo . fr equente, r espiro 36, all'iispi.razione \'ÌVo dolor e all'addome. Non affanno. non tosse, non ·dispnea. Torace di forma ,cilindrica con evidre nte ectasia venosa, nulla di notevole alla pel'cussione, al~a ascoltazione quaJ.che sibilo prevalente a destra. C·u ore nei li-


50

(.L\.N~O

I L P OLICLINICO

miti , toni normali su tutti i focolai. Alvo l!'·egolare. L'·e~am e dell'ad·dom e è ·di·f ficile a pTati•care pe1 1'1rugitazione ·del barrnbino; alla ispezione n on si n otano anomalie di sorta , è leggermente retflatto. Alla palpazione lieve e •dolice del quadrante inferior·e destro si rtsveglia vivo dolore che si irragigia a tutto l'addome e si ha .contrattura; la palpazione con la mano a piatto (manovra del Guinon ) sul punto di ma51Sima intensità •dolor tflca n on a umenta niè . l'tperestei'ia, n·è la contrattura ma allevia il do'lore; la pialjpazion·e pro fonda n on aum.enta il d olore. L'esplorazion e rettale n on ri.sveglia dolorabilità. .i\rpplicazjoni di borsa di ghia:c·cio, iniezioni idi ()(lio canforato, dieta ·e contr o il vo·m ito infuso di th·e ghiaociato. lJa mattina , riviisto il bambino, lo si trova n elle stesse .coniClizioni. L'·esam e ard dominale ·dà lo stesso rerperto: al torace ,però si rirvela una zona netta di ottus ità alla base id i d estra con tutti i segni di u11a pulmonite. . A lnano a mano i sintom i é1Jddomi1nali si att e11uano fino a scompari·r e e il bam1b ino in settima giornata ba i.a cri$i risoluti,ra. 1

II. - Cern. M. , di ·anni 5. · P1a.d.r·e ·bevitore e fumat ore, da anni è a:f·f etto da bronchite cronica. Ma.idre anni 37, s ana e ro1bu,sta. Tre .g·r avi.danz·e a. termine , n on aborti, tutti i figli sani .e ro·b usti. L·a tba·m bina ch e è st ata allattata dalla m.DJdre d oipo i comruni esantem i ·d ella i·n ifanzia è stata semrpre ben·e. Nell'ott obre 1927 è portata con altre ·co1n1Tpagne di scuola élJd una passeggiata ginnastiica: colpita dalla prioggia rien trò la sera a casa co11 brlviidl 1d i fre-d1do e tem'Peratura alta, 39°,9, con lieve aflfann o senza tosse. La f ebibre non cessò, anzi la mattina la madre si rivolse al n ostro consigli-o, p erchè oltre al~a f ebbre la bam·b ina a ccusava yivo dolore a·d·dormi· nale e aveva vomito vio.l ento e .r ipetuto. E. O. Bambina ·di co:Stituzion e s•cheletrica nor~ male. Cute e mucose visibili r ois se, panni-colo rudjrp.oiso bene svi1lurppato. Temip eratura 39°8. Po1's? piccolo fr eo\fU·ente, cefalea, lingua ari da e P·~t1 n osn. alito fetiido. Al tor·aée a d eistra posteriorm ente in basso una zona marcata di J·p ofen es~, con sorffio inten so . La diagnoisi è chiara p·e·r ..:i) reperto tora.cico. A·ddome r etratto; alla palipazione isup·e rficialc d ei qua1dranti di -O estra, dolore vivo al p11 nt~ d i Mac Burney, che si e.sten·d-e a tutti i qué1Jdrant1 se la palpazion e si prolunga 1p e•r m olto t em.p o: la palpazion e profon·da a destra n on fa 8:umentare il dolore. L' esplorazione retta1e e combin ata n on sveglia do.Jore. Iniziata la cur a 1d el pro1cesso pne-t~­ moni co. in seconda giornata i sintomi a:d·dom1n ali si atte·n uano e poi scomrpariscono e la ~ a· 1attia fa il S'UO corso 1re.golare, finch·è al sett1~0 giorno si ha la caJduta della febbre e la ~am?1na entra in convalescen za e d opo altri 4 giorni lasci a il letto guarita. CASO

1

1I1II . - 1Mar. iL., di anni 9. Il iP'aidre è sano e r ob11sto e non ha mai avuto m a iatti e degne ·di nota. la m adre è a'Il·emi ca e aifJ:etta da e~au rim ento n ervoso: due ftgli m oir ti in tene.ra età iper malattie della nutrizione da ali.ment az10n e incongrua doven•do la m a:dre aocud1re al n egozio del marito. La b~mlbina è stata semrpr·e bene fino a du e anni , qi.1an•do ha aV'Uto a:nolf'billo e bronco polmoCASO

1

1

XXXVI,

~U~I.

2J

nite consecutiva; guarì benissimo. A tre anni eb. be .scairla ttina d alla quale guarì anche ben·e. Viive in ambirnte umido e d antigienico nel r etr obotte·g a del negozio eser·cito 1dai genitori. lNelU'ago·s to 1927 in pteno benessere è colpita ·da temperatura alta 39°9 prec-eduta da brivido, non tosse, non wfifanno . Pocile ore do po, ha v.ivo d olor e all' aid1dom e che localizza al quélJdrante inferiorre d·e.stro, .che la fa smaniar.e e· LS·Of'frire molto. In certi momenti il dolore s'irrélJdia a tutto l'é1Jd1dome ed è 1a ccompagnato da vomito a;lirnentare. In queste con·dizioni cad·e sotto la n ostra osservazione. E. O . Ba:mlbina in cond.izi·oni g:en era1i g.ravi • temperatura 40", pol::> o 130, piccolo e m olle, ce· falea inten~a. L'esame obiettivo praticato n elle peSisirne c-0n·dizio11i :p ossibili dt ambiente e d·ato lo stato d el'la bambina ch·e si a gita sul letto conto•r cen·dosi e-d ass11mend o }e posizioni più strane per attenuare jl d olore, è n egativo per il toraiee . Il doloTe è localizzato n ettamente al1a fossa iliaca .destra: la palpazione di questa zona nei m-0m enti di cal'ma fa rilevar e una mancata iperestesia: la 1palpa.zi on·e pro.f onda non au·m enta jJ dolore che s\ allevia anche a'P~li·can·do la mano a piatto sul ipunto dolente e facen1do la manov1ra ·del Guinon. 1l,'.esploraz,i on e 1del retto non è possibile, n è si ~ ries·Le o. farla per lo stato ·della piccina. , . . S ·i deci de alk>ra di trasportarla in una casa d1 salute chiru!'lgica dove è accolta •d'urgenza: Si riv·ede la bambina il gio1rno ap·p resso in unione al chirurgo : la sintomatol ogia ·addomin1a:ie è . .a.tten u ata e con Bor pr esa, ad un esame m1nuz1oso e diligente del toraice che si ipuò .p rati1care dato lo stato di calma d ella bamlbìna, si pr.esen tano i seO'ni chiari •di una pleuro 1pulmonite della 5 base d i 1destra. La paziente da;lla casa di. s~l?te è r icoverata all'8° Padiglio.n e del Policlm1co. (prof. Car·ducci) che c~nfenn~ la d i.aignosi .di ~ul­ m on ite e pleurite. Usci guarita doipo 20 giorni. 1

1

1

1

Qu·esti casi oltre cl1e imiportanti 1sono istrntt1vi perc'hiè d·enòtano com·e n ei bambini le affe~:ioni più comuni po·ssono p1resentalìSi con una s1nto~ matologia strana che pruò cond1.irre a:d errori di ·dia.gnosi. [ casi da mie osservati a1ppartengono tutti a bambini della secon·da infanzia, ed in ·Ciò sono dì accordo tutti D'li osservatori cl1e di1cono came la o . h sindrome aippen·diicolare n elle af'fezioni to1rac1c e dei bambin.i , è più fT·equente a riscontrairsi !Ilei ba mbini d ella secon1da ' in1anzia. a d·ell'.aJPÈ certo che a11:e .v olte la sintom·atologi1 p end.icite è così ohiara e1d il q•uadro iclinico cooi allarmante da in·durre il m edico ad affidar.e al chiirurgo il paziente: su. "38 casi raoco1lti dal Bragagnolo fin o a tutto iQ 1903 vi furono 16 inter~ venti chirurgiici con 3 morti, mentre su 51 c,as1 raoc·olti dal F·errari ch·e s·ono quaisi tutti .cronolog~icamente . p0isteTiori a quelli del B.rrugagn.olo ~ non si è mai intervenuti chd.rurgicamente, e una 1p ruden te attesa ha evitato un atto operativo seconid o alcuni inutile, sp,esso dannoso. P er stabilire bene la diagnosi bisogna valutare minutamente la sintomatologia e ten.er·e conto ol... 1


[ANNO

XXXVI, NUM. 2]

SEZIONE PHATICA

tr.e che ·dei 1Sinton1i comuni alle due a;ff ezti.oni, anche e sopratutto all'olI'·dine col quale si presentanò questi sintomi, specie la feb1bre e il dolor e. La febbre ha caiplita1e importanza: essa nella pulmonite si presenta prima e si • eil eva rapi.damente a 39--40° mentfle nell '~en·dicite si eleva a 38-39°: ed è primo il dolore n ell'app endicite che si manifesta alm en o nella magigioranza d·ei caisi: 1aJ].l 'inizio il dolore d ell'aip[>,en·dicite) è a1ce·en tuato allo .epi1ga:strio e a ttorno all'ombeJi.co, poi si lo·calizza alla fossa iliaica destra e quast n elilo stesso tempo si ha nausea, v·omito, se·n sibi·lità ad•do•minu.le esagerata e·d a distanza di 24 or e si ha feb1bre n on tanto al ta com.e n ella pulmonite. Tutti gli autori in quanto alla doloraibilità ad1do, minale dicono cl1e la palpazione dimostra un d ifferente tilpo di dOlOTa1bilità, n elle due condizioni e ciorè n ella pulmonite s embra più v iva, ,p iù supel"fi1ciale e di solito n on bene l ocalizzata ma diffusa alla parte .1lta dell'a:ddome, m·entre neg1i UJ1•p en1clicola•ri la dolorabilità è m eno viva, più localizzata ad 'Una ,p.icoola a,rea 1del qua,dJrante in feriore <l rst:ro e 1P·i t1 pro1fonda: qp asi biBogna affonJdare la mano palipante con pres-sion·e consid er evole pri1nn che il bambino a·c cenni alcun 1dis turbo. I~ra:-ier ha richiamata l'attezione su ciò che egli cl1iam a pia lpiazione a.d.flominale de:l iato op7Josto al do l ore: n el l'a·p pendiici.te questa manovf"a porta arcentnaz1onc d el dolore a destra. Ortner gi11stamen te osserva com e la prima m alattj a i·nfetti va cl1·e d e-ve Yen i.:vci in m.ente sulJito quan·dO un mal ato accusa dolori violen ti imrp·r ovvisi n ella regione ileocecale con febbr·e e vorr1ito, e con contrattuTa mu1scol1a:rie l.oc·ale e punto doloroso di Mac Burney, è la p·uJmonite crurp1ale, specie nei so.g getti giovani e quaniclo hlél sede sp,ecialm ente n el Joibo inferiore -O.estro. La 1di·a·g nosi di pulmonite ~e·c ondo Ortn e.r sj baiserà sui fatti se·g uenti: a>Ssenza di féllci-es addomin ale, arrossamento delle guancie (Hutin el in un ban1ibino fu guidato alla dia·g.n osi ctai p om elli .arrossati ), dolor·e alla f0isisa. il eocecale alla pressione superfi1cia.1e pi ù che alla prof onda, inizio con brivido di freddo e febbr·e, cefa;lea, mobilità toiraci·ca diminuita e alle volte n otevole aumento del r es·p iro , tosse, erpes 1'aibia1is. A questi tr·e sintomi, febbre, vomito e dolore ·che sono comruni alle 1du•e 1M'.fezioni, ma ch·e suisseguen-Oosi con l'ordin.e sopria d·es1critto hanno una imrportanza c1in ica gran·d·e, n ella appendicite si. accompagnano al.tri s·i ntomi che n on bisogna tras,cuirare e cio1è la r etra zione completa ·del'.l. a parete inferiore d·estra d el Y.entre n ella. res pirazione, l'iperestesia cutanea, la difesa muscolar e, l 'esistenza dei punti d olorosi tipi1ci, il dolore che aumenta con la cessazion e brusca della pTession e profon•da esercitat·a con lia mano 1

1

1

51

(segno di B lumberg) il dolore che s i risveglia pal.p anido coil d ito intro·dotto n el retto verso la regione ileocecale. B'laisseul _dà molta importanza al de.cu·b~to : nella appen•d!·Cite è caratteri·stico, supin o, i n· poGizione che cagiona meno d olore, col tron·co r ivolto leggerm ente a ·destra, fllessione ad angolo r•ett o 01d ottuso 1d ella coscia: lo stesso autore descris·s~ un stntoma che trovò nel 90 per mille d ei casi e eh e chiamò turning test: g'li arrunal·ati di aip1p en di1cite cl1e soglia.n o- deco·mlbere s ul lato 1destro quan•do Si vo1J.tano sul lato sinistr o avverto•n o inten·s o dolore che si calma volgendo·si di nuovo a destra. Certo cihe estilste mo·l ta difficoltà quando b.isogna staibili re l 'esistenza •del d olor,e o d el1a dolorabi1lità in un pic'coil o bambin o. e spesso è tmpossibil1e riferire la dolor abilità ad un punto , &pecie a:l l'inizio ·del proce6so perch1è i muscoli addominali 1p ossono e$Sere fortern·ente contratti ed il bam1bi!Ilo può gri1dare c-omun.qu·e lo si to.o ca rdirettam en te. Il Hayech al C.ongresso P e·di.atri•co d i Mil.ano nel 1922, res·e noto un segno dell'ap1prend.icite infantil1e cr1•e espose con queste parole: « i.l bambino in corso idi arpperndicite se·con1do Hayech, ad u.n movi1nento irnipresso al bacino in senso traS\'ersa1e, ris:ponde imme·diat:ame11te .con UI). grido di dolore élJccomipagnato di regoila dal gesto <li ' copri•re con }a mano l'area dell'·a d1d01D.1.e c orrispon·dente ai noti punti classi ci. I l m ovimento di lateralità d el bacino può esser e ottenuto o co.n u11 colpo deciso e rapi1do dato 1co11 la m an o, o con il ginocchio al piano su~ quale giace il ba1111:bin o, opip·u re u.rtan1do fliret'i amen te la re1gion.e ilia.ic'a con 1a su per f.i1cie clo·rsale della m a.n o co.nform·ata a .p u·gno. La manovra d ev e esse·r.e fatta con raip~·dità e·d elimina la pratiica di brutti m aneggi sul ventre. In tutti i casi idi ap·pendicite il Hayech tro·vò presente tale s egno eh~ si nota a.l l'i nizio del male. Come si spiega qu esta si.n1drom1e appendicolare ch·e è realizzata n ella pu:lmon ite ed in genere nella pulmonite d e'.l.la base di destra? T utti gJi auto.r i sono con col'di nell 'accettare la s piegazion e data dal Miiran·de e cio1è che il 12° n ervo intericostale h·a d elle termO.·n azio·n ·i addominali che si élrborizzan o n ella sfera cutan ea d ella re.giOi'ré ! liaca ~ quando iè e1ccitato durante il suo tragitto alla base d el torace sia al corso di una 1pulmonite o di un.a pleiUrite, il dol.o r·e si pu ò pro:L-ettiarie p·er .r ifle.s,so rs u qu 1esta zona c·u tanea <l~he è quella del pun to dd Ma;c Bur.n ·ey. Dal punto di vista pratico è b en e non a•f ferrri.are m·a i la ·diagnosi di ap·p en•dicite prim a di avere fatto un esame completo del bambino ed in ispecie un esam e rnil.nuto scrupoloso <i el tora~e. specialmente d ella base con una percus1

-

1

1

1

1


52

!L

POLICLINICO

sionc e.d ascoltazio11e sistematica e ripetuta, sopratutto quando il qua•dro classico d el1'appen·dicite no11 1si pres.enta chi:aro ~ e n etto, e qu·ando esiste du'b bio di una dia gnosi errata, per una s intomatologia oscura.

Pseudoappendici ~e

I:·ott. GIORGIO

F 'ANELLI -

da amoeba.

Gallier.a (Bologna).

In u11a interess·ante nota clini·ca comparsa nella ez]one prati1ca d·el P olicliriico 1928, n. 31, il dott. L. Tonelli ha trattato .e saurientemente, documentanidol.a con ch iar·e osservazioni pers·onali e cita:ndo ·al1cruni oasi ·di alit ri a:t1tori, la sindro·m ·e 1P&e-u.doaJp1P-en1di·colare amo e'b•ica. Il Tonelli ·ric·oTda fra l 'altro che una diagnosi tempestiva ed -esatta ·evita al pazi·en te un atto 01perativo sem1p re molto seTio , che desta u.n a oe.rta preoccu1)'azione e tiene immo1bilizz.ato. S·r.Jbben e per un .p eriod-0 soli.ta1nen te il)rev·e, al J.etto il paziente che •deve inteirromp ere così Ja S·u a attività con sacrifi1cio finanziario sicilJro e, quel cl1e è pe·g gio, senza Titrarne il minimo sollie,;o. ,I c.asf di amelbias i inte,stinaJle son o venuti facen·d osi così frequ enti alla nostra osse~ vazione 1 dal d opo guer.r.a, oh e quasi ogni m·edico ha preso famigliarità con questa forma morbosa si.a per i casi ev·entualmente caipitatigli n ella ipTatica, sia ·dalla letteratu ra eh.e va semip.re più. ar.ric·c hen•do sj di osservazioni clinich·e c·h e riguardano le varie sindromi determinate daJla .amoeba . E non troverebbe certamente r.aigione di speciale annotazione q.uesta brevissima mia osser,·azion·e e tanto m en o di pu:b blicazione, sie non fosse stesa solo per fissare sempre più la nostTa mente .sulla posstbjlità di confondere u.n semipli•C·e attacco ·di 1P1S·eu<Clo1a.pip·endi:cite amo·eib-i·Ca con la classica ap1pen·di1cite. Come ~p esso n ella i1ostra pratica prof essi on al e succ·ede di veder:;i co1nparire, s fiduci·ato ed avvilito , c_rualch e pazi ente che r aiciconta la sua dolorosa odissea, con giu sti termini m edici, con esattezza cronologi e~. p ercl1 è ormai aiddestrato nelJ e numerose 1peI'e·grinazioni da m edico pratico a S'pecialiGta, da am1brul atori·o a casa di cura, così recent•em·ente ·è Yenuta da m e u na signorina che molto intelligenten1ente e con grande accuratezza ·di particol·ari si accinge a fa.rmi l'esatta descrizion e ·dei suoi guai, che fedelmente riporto. .Z. I. , di a11ni 20, studentessa: nulla di notevole n ell'anamnesi famigliare. Ha sotfferto i comuni esanten1i, ha m estruato regolarm ente ed ha ricorso a medicinali solo raramente e sempre iper correggere l'alvo di solito stitico. Dalla metà ·dell'anno 192.5 e circa 0 gni mese, era costretta al lett o p er violenti oolich·e c·h ·e in sor·gevano quasi improvvisam ente con q•u alche soari ca diarroica e senza f eb1bre e ch·e erano calmate da catap'.la smi e d.a ingestione di pr.eparati oppiacei. Imp.r essionata p er il rip eter si di 1

1

(_-\~~o

XX:.\ VI ,

::\U.M.

2)

qu este colic·h e, consultò un rned~c o, che, p.ensando fo rse ad una ·enterocolite, prescrisse dieta prevalentemente ·v.egetariana e lattea e Nuj O•l 1per bocc a. Ma benchiè ella se:g-uis:se scrupolosamente le pre5crizioni m ediche, non notò al·cun 1g iov1amento : le crisi dolor.ose al quaidr·ante in•f·eriore destro 1dell'ad·dome sulla r egione ileo-.cecale, si rtpetevano semipre con la stessa violenz·a e con gli stessi ·caratteri, tanto ohe verso la fine del 1927 le coliche d.t venn·ero più fr·e.quenti, fino a sorpr.aYven ir.e ogni settimana e furono aJC•oompagnate •dlél!l vomito ·Che fin 'ora era m:a ncato; perciò ricorse nuovamente aid un sanitario che, diagnost ic·ata u na ·ap'Pendicite, la fece rioov·e.rare in un ospedale ove subì l 'atto oiperatori·o. L'appen dice esan1i11.ata istologicamente n on dimostrò nulla d i notevole. Dopo l 'atto operatori·o, iehe ~bbe decorso regolare, la paziente stette bene un mese; poi l e cri:Si ·d olorose ricom1parveTo !Con gli stessi caratteri ·d·elle altre, solo si erano fatte così frequ·ooti cl1e si riipetevano fino a •d:ue volte l:éi. settim.ana . .In ·queste condizioni v.erso i primi di agosto 1928 caipita alla mia osservazion•e. tL' esame obbiettilVO non rivela nul'la a carico ·del sistema nerv·oso, del cuore, ·dell'wpp·a rato r espiratorio, n·on si pa}jp1a il fegato, non la m ilza. Esame d·elle urine negativo. L'a:ddom·e si .pr.esenta l.eg1germente globoso e meteori.co e•d aiffondan·do la mano sul punto di Mac B·urney si ris vegl i~ spi·ccata ·dolenzia .e difesa musc·olare . N·egli altri quadranti l 'addome è ben trattabile e la ipJa1'pazione del oolon non m ette in rilievo nulla ·di iparti·col·are,' n è provoca d olo:rie. Era qiuì aig.evole pensare a tutt'altra causa fuorch1è all "appendice ·e h.e ·era st ata a;.sportata. N·ulla faic.eva pensare a iesioni degli organi genit,aJli: i tributi mens ili s·ono sempre stati regolari: mai si è arvuto leu·correa. Non si 1palpavan.o ader en ze fr.a lie anse intestinali, aderenz•e rubbastanza fr.equenti ·dopo l'appendi1cectomia. Non vi eran-0 segni che f<11cessero p•ensar e a coliche renali. AO:>lbastanza facil e era esclu1dere lesioni epatiche e d1ella cist:itfellea, sia per l 'ass·enza del dolo,r.e, oh e p.e r la mancanza di itterizia e mai vi era s tata .te:m1P1eratura •drurrante gli acces·s i. I o v·e nni nell'i1dea di trovarmi di fronte ad una am1e biias'i int•estina1e simrulante ap1pen·dic.ite, p·e·r chfè tutto il quadro m orboso assomi·g liava in 1n·o do impres· sionante al caso d·el Tonelli. Anche .quì, diar rea invece di stipsi : as~ enza completa di tem·p eratura durante le crisi dolorosie : gli attaochi si suiecedevano con tanta fr equenza come in nessuna f·orm.a int estin·al·e, se si €•ccettu.a l'.appendi·cite ed ~ eTan.o relativame11te ben:iJgni; ma soip:~atutto fui portato a fare diagnosi di ps.eu·doappen.dicite am·oebica, dall 'aver sa1puto 1d alla paziente che il suo .stato, tolto il prjmo mese id i benessere, era. peg·g iorato 1doipo l'atto operatorio. E infatti noto, ed an-che il T onelli lo fa rilevare, che · 1•atto operativo peggiora la sindrome morbosa e che di solito le crisi si fanno e p i11 fr equenti e p,i ù dolorose dopo asportata l'aippendice. L'es·ame ·d·ell1e feci, eseguito n·ell'Istituto di Patologia ooloniale a Bolog.n a, diede risultato n ettamen te ,p ois itirvo ip•er l' entaJIIloelba histo,lytica. La paziente è stata sottoposta aid -ùna cura emetinic.a ;per iniezioni ed ora sta fin-endo u.nia cura di iStova;r.solo perr os; è cresci'uta parecchi chilogrammi di p eso, la palp·azio.n e .sulla regione tleo cecale non risve.g lia più dolore; non ha più aJVUto coliche, quantunque, p ~r l 'ap1petito grand.em ente aumenta.to, n on abbia alic un riguardo n•ell1a intr.oduzi.one dei cibi. 1

1

1


' [.~NNO

XXXVI,

NU~l.

2]

SEZIONE PRATICA

..

.

SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA GENERALE. li problema dell'albinismo. (FRANCF.SCO

GRAZIANO.

53

La Pediatria,

Jil .

17, 1 set-

tem1bre 1928) . L ' a1bi·nis1mo iè llna d·elle rpiù importan.t i dilscro-

1ni·e 1della .c ute, discr omi a riten iuta 1da a l cuni ·e·r editaria e da altri no; essa ~ò essere parzial€ o totale, congenita o -a1oqui'sita, e si 1p uò risicontrare indiifferentem.ente tanto nei ma;schi com e n ellJe f emtm.i ne. Alcuni A.I\. l'hianno riscontrata sipecie n elle razze molto 1pig1n1entate, come i neg.ri, .e in individui a deificiente svil'UIP1po psi·c!htco. Ana, ton1icam.e11tc la struttJura della cute è normale, inan1cia soltanto il pigmento, però essa ha una 1nagg*iore \'Uln·era:bilità e run graido, più o m 'eno S(picc·a to 1di d·eibolezza cutanea e .g ·enerale, che s 1 rnanilfesta ir1 e•p oca più o m·eno lontana dalla nascita. Ca1'11oi e Loeb 1l1anno inn estato un le.nljbo di epicl ermide D·C'.'TO su p1elle bianca, esso .si è esteso r le cellule tPigmentat1e hanno vi11to l e aJ.. bin·P; ciò non è avvenuto nel oaso iniver~o, e ~1a1·e ('he ques.ti di versi mo1di idi comiportarsi della pelle si ano dovn..1ti al ·s uo conten•uto in ferro, ch e eccita nna azione stimoxante isulla iperatti,·it:ì eellulare. J,'inrgo111 ento <lell'atbinismo acquista •ora 1una grn ncle imiporianza, specie ohe gli studi sull 'aippn,ral o n ctvoiso ·della Yita vegetati"'·a b a:~110 di111 ostrato i l n eSiSo funzionalie tra azi one ·d·el simp1atiico f' para1si.rrrpattco e . vigmentazione della oute. Il Gnaziano 1l1a studi·ato 1drue casi idi alib)n.i smo in (lue lH1m1b ine. cl1e erano tra. l oro sor.elle. Esse eMno nate da con•s anguinei, ·i n cui iperò tanto p.el g·entilizio asc·m ·d ente com•e collaterale non c'erano stati casi ·di al1b1inismo. V'era st·a ta ereciitù .si filitiica, e come si sa i.e inf·ezioni a decorso cronico provocano ·distroifie gravi e malf or1nazioni .Sfpecie a carico delle gl1ian•do'le a s 1ecrezione interna; q1u este d11e bambine iall'eisam·e antropometri1Co dimostravm10 una 1deficienza in toto dello sviluppo scheletr~co, proprio che acoompagn1a l'albini1smo. Le prove farmaco 1clinamicb.e 1han no messo .irt eYi1denza uno stato di prevalenz·a isimipatica (iStato i1pertonico). . Circa il di.s1Jurbo della pigmentazione 1è da rl cordarc la ma.n te ra di !formar.si e di comrportans1 dei cromiatofoTi : il pi'gmento si anni•da nelle cellulf' basali dell'epidermide, e le nol!'rnali cell ule crom1atofore d•el rte-rma (Hermann), che 1presi edo110 direttamente e propor zionalmente all 'in~en1

sità ·Colorativa ·della cute (Brault e Ri1blbert), is1 accrescono di numero e di volume sopraccarioandosi di gran11Jli pigmentari ·giiall o bruni, che ne zaiffano tutto il 1prot.01plasma. H aieck·er amrrn•e tte una prepon•d eranzia del cr o•m atofor 0 nero sul bianco, ·c he 1è r·e:c:essivo, tanto 1cth·e gli animali albini, lfi·g li di n·eri, mostran.o urua tenidenza notevol.e p 1er la •col orazione n,e-ra. Il iproO::>lema ·fonidamental·e dell 'iallbinismo con• shste nello sta;btlire se e1sso è dov11Jto ad un di· stu:r.bo di :evol11zi·one d el pi1gn1ento o aid un·a de. ficiente caip.acità della cute a fissar.Jo. Il La Fran100 1creide che 1p•er determinare l '0J1biniJsmo debba ·Concorre:re anche 1il 1s.i.sterrna nervos o d ella VIi!a vegetativa ed il s ilstem1a entd ocr.i no. Si sa, cil1e il 1simipatico è consid·erato un n ervo .cromotni1b itore, ed il 1parasimpatico un nervo cromomotol'e, e qiu'indi i diJsturbi della pigmentazione 1d.ipendano dalla ;prevalenza di un 0 di essi. Torn:ùer ammette ·cinque ,speci e idi 1cromat81fori: neri, grilgi, ros• si, gialli e biian10hi; seicondo Darier essi comp1ai.on-0 al 5° m1eise 1d·ella vjta lf etal e. J'ra 1e 1glan1dol€' a sie.erezione inter11a biso·gna considerar1e le ca;ps1ule surrenali, ·che sono l)r·evaJ.e ntemente jnn'eTvate dial s:ùmpiatico, in.oltre viene 1amme1ssa un'influ·enza d·ella .secrezionie interna d1ell'a•prparato 1sessual1e S1Ull'·aumento fistolo·g ico del ~i·gm1ento; ed una sin ergia tfisiol dlgi1ca tra tiroide e surr'rene. In.f atti n ell'eunuc1hismo, nell'eiuno codismo, nell' in1Sud'fici·enza tiroi1dea, e nello stato timicoli·r ufatico si ha I1a cute assai povera ·di v :iJgmento. 1N·e lle .en·d-0crinopati.e da squiltbrio funzional e della tiroi1de si hanno acromie parziali € v.i tiligini; [1'ell'insrucfficienza paTzia~e dell'iipof:ilsi ·cute sottile, deli1cata, tnais1pare11.te, po.c ò ptiigmentata, ca~p·elli ll1ngihi e se1rici. i.n •COJlJ&i·derazio.n e idei dati a carico d elle glandol e in.tern e 1si 1sip i·e,gia110 i disturfbi 1d ello s1c1heletr.o e 1quelli vason1oto;ri. Il prolbl e.ma 1dell' alb1inj1s.m o ri1m1a:n1e ancora molto compi.esso e non ·di !facile 1clel'uci1dazion·e in tutti i suoi elementi. I

1

1

1

BALOARI.

1

( ~ITLROY.

Journal Arnerican .1/ed . .4 .ssoc. , 1928 , 20 ottoib re).

L' edem·a cronico erie.ditario - n1orbo di. 1\Iilroy 0 di' :NJ.ei•ge - è clini·ca·m ente caratterizzato da un eid ema duro limitato alle dita ·dei piedi, o a 1p arte o a tutto u11 piede, aid ambo i p·i edi, O· a l1111a o ·ad iamJbo l e gambe. E&so non sorp1aJssa ma.:i il l egam ·em.to di P oupart. Non è dolente, non prov oca sin tomi gen erali, non è attribu)bi1'e ad ·alcuna afflezione vi'Scerale. L 'edema è permanente. dimin!\.li.sce un po' con il riposo a l etto. ~on ha alcun a influenza sullo stato di s alu te generale ,

1


54

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NUM . 2]

n è &ulla d11ratia d ella vita. La m1alattia è spiccatamente ereditaria. L ' A. di questo articolo, con il ·nome d el quale l 'arffezione è d es ig·nata in America, h a sùu1diato parecchie f.amiglie nelle quali m olti m embri presentavano 1'1e1d·en-ia cronico. 1Le desorizionj clelle malattie f,atte dai vari os's·ervatori non cnn coPda·n o n ei d ettagli, 1Perchlè ciascrtJno di essi ha e1sian1ina.to un·a sola famigilia, e n on deve so:nprendere se le mo,dalità non s o'n<> costa;nti in tutti i cep1p i :gien·ealo.g,~ci. Umo d ei punti più di1s,coT1d·i è co1s ti1>uito 1dall'1età n ellia qu·a le 1rup1pare l 'e·dema. Milr·oy i-n 21 dei 22 ca:Sli ossc.rvati ha trovato l"ed ema presente flr1 dalla. naiscit·a . l\1ei•ge, che trovò 8 indtvd.dJui affetti in 4 generazioni, ·h a riscontrato ch e l'ed ema si mani fe.sta con l a p ubertà. Hop1e e F ren ch in tutti i 33 ca·s i di e d1ema su 42 p ersone di cinque generazioni da l oru ·OlSJservati, trov,arono l '·a ffezio11e pres·ente nell'infanzia. Rollesto!Il ha :riier ito di tre pazienti nei quali l 'edema 1~i svilru~rp ò con la p·ulbertà. ·H oipe e French cle1scrivono run'altra m.anjjfestazione incostante d,ell' alf!fezion·e : .gli attaocJhi a outi. Queste cri si si iniziano ·con brivi-do intenso ·e vo1nito, cui segu on o febbre, inteniso d·olo,r e, ar. ros1san1ento e gonrfiore d eg·li ·a rti nei qu,alJi p•r eesi·s teva l'edem a . La drurata di questi attac·cihi varia da d1t.:1e a .sette gjorni. E.ssi .p ossono ripeter.si con rnter\·alli di setti111a11e, m e·s i e anni , senza che si rie e.a a sco1}riine la ca111~a ·detern1.inante. La relazione tra l ' ecl1ema e q'l1e.sti attacchi aouti è ignota. • 1N·ella geneal ogia stu1diata ·da Hoip,e e Frelilch c'erano due c;asi ieli i1n1b ecillità, due idi e1pilessi:a, uno di i11ania acuta e·cl 1.1 no .di dipiSomania. "!\ltri élJUiOri hianno t r o·vato m·olto fr e.qu1ente l' epi}8!S+Sia. Ciò ha fai to pe111sare clhe 1'1e1d em a si verifi ca ii1 famjglia co11 predi!~(p,oisiziolil·e nervosa. ViceYer1sa Milroy ed altri autori hanno trovato ch·e g·l j i·ndi vid1ui .affettd. ·da edema cronico erianu t·utti be11 po rtanti, longevi e di buona intelligenza. P er spiegare i.a patogienesi dell'·edem a cr oni·co sono state aYanzate ·vard1e teorie (nervo ~ a, linfatica, yrusale. en·docrtna). Rietti (Policlinico , 1924) ritiene cl1e il trorfede, ma, come tutti. gli altni. edem i, ·di'pend·e da ino1cTi.1f icazioni dei vairi collori1di del corrpo in rapporto ·~ll a Yi cosità ed .a.ll'iiperdisprersibilità . Qu e1 ste mocli:ftcazioni po,&sono e·~se.re in r elazi.on1e alla funzio11e cli gl.a!Il dole endo·crin·e, e rpartrico1armente clclla tiroi de. Le indaigini fatte al ri•guardo sui stioi pazienti ,d imostrer.eib1b1er o che estste U·n ,a m:t11ore c.a1pacità a clisten1dere i colloi·di nel siero clel sangue (reazione d-i l{otmiann) ed un .aJUmento della con centrazione -0.ei co1loi1di i·drofili (eccesSi\'a Yi "cosi tà del -siero in r rup!J)orto a lla con cent ra7i one cli protein e determi.nata con il refrattro1

1

1

0

1

1

0

1

1

1

I

1

1

1

0

m 1etro di Pulfr1ch ). Oltre a ciò , ri sarebbe una marcata a lterazione •d el ·rapipo.r to siero a1bumina. si·ero glo1bulare, col). prevalenza ·di qiuest''llltimo. .i.\l Milr·OY s errn1bra pti.ù prolba>bile che la condizinn1e sia d·etermtnata da u n a causa locale: oc·c lrusione o trombo~i v enosa, occlJusione linf.at:iJca, o a lterazi?ne d·ell 'atttYità d ei v a.si saJ:4:,cru·ig.ni o linfatici dipendente ·d a perv·ersione d•ell'i.lnnerva. zion e. È ver.itsimiJ.e che l 'eden.te'), cronico ~1p.arten·ga al grup1po delle n eurosi vasomotori·e, di cui f·an110 pa 11t.e il m orbo rd i Raynruud , 1:-0r.ticar~a e l'edema angioneurotico, quantunqu·e clini-camente ·diilfif.ari• sca molto da <:_l'll·est e m al atti e. T t1tti i rim1e.di interni .a locali finora tentati sono riu•s citi ine!flfi<:.aci. P er contene.re l'edema gio,·a110 molto l e fa soe e le calze elai~t&clfre . La cura d egli attaccl1i acuti è sintomati'ca e palli.ati''a . DR. 1

1

1

MEDICINA. L'intervento chi1·u1·gico neg'li ascessi e nelle çave1·ne del polmone. (G. P1cor. A.rchives des ma,[adies d e l' appareil respi?'aloire, t. II , n. 4).

La question e dell 'inteiryento cl1irurg-1c0 n egli a;sicessi p olmonari è lontana d.al1a .soluzio11e : la lliaig11osi di $ede, di gra1i.dezza, di numero, di esistenz.a perfin o, della su1ppurazion e polmon·a re è tropp 0 spesso circon·cl ai.a ' ùa. g·r a vi difficoltà. I.imitandoci .a co11 sidcrare solo gli a-scessi cav itari polmonari, è risaputo cl1e il loro qu adro si è jn que·s ti u ltimi te1n1p i allargato da'Ppoichè è 6tato din1ostr ata la scarsa fr e qu enza delle pleuriti jnterlobari, cl1e tr oppi .a$cessi del polm on e cornprendono. Distin.guin.1no con Beza11ço11: a scessi non fetiidi (;p,e r lo più ia ge!'IIDE! unico, 1strep too p11eun1ococco1, as1r essi n on fetidi a ger1ni u11ici, e ascess i putridi o gangrenosi a gern1i multipli, an erobii e spiro cheti. Dal !)Unto di vista progn ostico e chirurgico questa c11stinzion e è capitale: i 1primi circos>critti, con scarso inte re~s an1 ento dello $tato gen·erale, gli u ltin1 i a f 0rma (li multiple cavità, non limitati da n1 cn1l>runa; i prirr1i facil1nente drenabili , i seconrl i cli1f,fic iln1ente. E n oto che un certo nun1ero ·cli ascessi ·p olm onari p uò gt1arire sen za jntervento chi'rurgico : spontan ea1n ente o con l'a11tova ccinoterapia, con la isieroter arpia ecc . L a gu.arigion e spontan ea non è p·er ò la r e,g ola, la guarigione con le m edicine è 11 .p iù d elle· volte jn cornpleta , e fin cl1è persj$te una cavità, per quan1 o piccola, i n1ul ati sono es1p osti a recidive. L'intervento chirurgico esige l'esa tta ·diagnosi di localizzazione : b jsogna ripeter e esami radj o1

1


[.t\NNO XXXVI, ~U:YI . 2]

SEZIONE PRATICA •

grafici anche a breve distanza di terr1po; essi variano con lo stato di ripienezza dell'ascesso e con lo stato delle regioni cir·c osta11ti. In molti. casi l'esame va l'ipetuto iniettando del lipiodol nei bronchi, ben tenenido presente che questo esame non è realizzabile che nei casi cronici o subacuti e non n ei casi con vomito f'I'e·quente,1 con di•spn ea, con febbre. Negli ascessi poJmonari con reazior:ie pleurica, è utile vuotare la pleura e creare pr1ma d·ell'esarne radios·co1pico uno pneun10 torace artifi1ciale. Eccellente m ezzo di diagnosi è la puntura e·s plorativa, magari fatta sotto controllo radiosco-pico: è buona regol.a, se la puntura fa uscire del pu s, lasciare in post.o l'ag·o B·d inviare il malato al chirnrgo ond e possa s·e rvir e corne repere e guida sicnra. L ' intervento chiruDgico può n ell e su·p purazioni del rpo11none essere completamente rr1odificato nell.a sua esecu zione e nella s u a concezione a seconda lo stato della ,pleura. Allor'Chè I ' affezione è antica, si può s npporre che i foglietti pleurici siano aderenti, specie se esi·s tono segni di retrazione to racica che iii.dicano una sclerosi ipol1nonare. Al contrario se è stato praticato un p pneu. m o ar ti·fi c ial e, s i pres um e che la pl eura è Jjbera e cl1e se vi è s ta to versamento, la pleura è fissa. E cosi si pu ò p en$8.-re che s e il focolaio s upip·ur ativo è superficiale, è prohabile l'aderenza pl eurì·c n. l'oppost o se il focolaio è centrale. ~f ess n d a parte l ' aleatorietà di una g uarigione spontan ea a m ezzo di nna vorr1ica, l'operazion e cl e ve cl a l medico essere indicata senza cl1 e il mala to si trovi in condizioni deplore,·oli per una lun.ga attesa. J_,' intervento ha p er sco1po di dr enare l '<i ccesso, <.l i ottenere il suo schiaccjamento , la sun. cicatrizzazione: noi non parliamo della l)ron coscopia c he in mano di Americani ha fatto mi,gliorar e degli ascessi essendosi ottenuto la fuoriuscita d el pus attraverso il broncoscopio: Lambert e Mill er in tre casi hann·o ottenuto un m igljoram ento, un risultato nullo ed una morte immedi a ta 1L·a pneumoto1r1ia è stata p er lungo te mpo la sola op erazione a·p plicata indj s tintan1en te a tutte · le ·s up purazioni p ol1nonari. Second o l ' A. essa · de ve a1p·p Ji1carsi a gli a,sces::i unici ben loca lizzati , ben circosc ritti, ad evoluzion.e acuta o subacuta, cori \fenorr1eni generali g ravi. L'inte·rvento n on dev e essere praticato troppo tardi. Ma in numerosi ca s i l'asces5o non può esser e localizzato, a mal grn.clo Je vorniche, l e oscillazioni della tempern tura l)arli110 p€r l'esistenza di un processo cavitar10 del polmone: in tali Cat>i si può ben sperare ir1 ottimi ri-sultati ottenibili con la co llassotera.pia. In p r imo luogo la freni cectpm ia: essa non dovrebbe essere esp er irnentata C·h e nei casi di ascessi del lobo inferiore. Ad ogni modo , abitualmente la freni1cectorr1ia n on dà risultati 1

1

felici, e se s1p·esso è inef1ficace, talora ha un effetto nocivo perchè la paralisi del d iafran1ma non p errnette più alla sac·ca di svuotar·s i , dandosi CO$Ì luogo ad acci1d·en ti da ritenzione. P er ricorrere ad operazioni sul toraice con lo scopo ·di scollar e la pleura dalla . parete costale, .p er 'r icorr ere cio è a plaslich,e tora•c iche, occorre che il focolaio su,p purato sia · lar.gamente aperto 11ei b ronchi: esso è pertanto indicato nei cas1 con vomiche co[piose od espettorazione inolto abbondante; la liberazione del polmone perr11ette all' ascesso idi schiacciansi e di guarire. I ca$i più favorev oli sono dati dagli asc.essi d ell ' apice e ' delle parti centrali del pol1non,e : una controin·dicazione .assoluta è in tali ca·s i data dall.a preesistenza di un pneumotorace o dalla presenza di un versamento. Lo scollamento pleuro p:arieta 1e ·deve essere ,p raticato i n princi1pi 0 dei casi cronici e quaisi. apiretti'ci. Dobbiamo ·con5idetare a parte gli ascessi aperti n ella pleura, cosa non eccezionale: ora, se ·e siste un~ pleurite incis·tata è necessario drenare insie111e la s.acca ple urica e l'ascesso, nel punto declive. Se la cavità pleurica 8 tutta intera interessata, ·b.ast·a per lo più far e llila pleuroton1ia nel punto di eJezione. Ir1 riassunto d unqu e : gli ascess i non feU·<li, guarj5cor10 spesso spontanea1nen te, e la ;pne u1notomia 11011 è in1dicata che n ei casi di a S'cessi volu 1ninosi e ù c11 circoscritti. ·La 1p neu 1uotornia è ind.1ca ta formalmente, in tutti i cttisi ù i ascessi fetidi o putridi localizzat1; l 'interYento 11a per scopo di arrestare la suppurazione per in ette ndo all"as·cesso di ret ra r si, di cicatrizzar s i e -e.li preve nire ia dilatazion e brpnclliale. La r etrazion e {lolle pareti d ell'a scesso e la. c icatrizzazione non possono essere ottenute che con operazio n e toraco1plas tic a che de \· e esse·r fai ta in più tc n1p i. L a frer1i ceclon1i a serr1bru. {lover essere u11a op erazione com1ple1nentare òa associarsi ;11le operazioni pl a stiche . L' interv ento n egli aS'cessi d el p·oJrn on e in og11 i 1nod o d eve ,esser con s igliato precocc1n en te r1on app en a è $talo us·sodato che il tratta1ne n to m ed ico è in s\1ff icien te, p oicl1è malati di tal gen er e sono fragili a n1al.grado l'apparenza tl i res j s te nzu.. i\'lONTE.I.EONE. 1

1

1

1

Complicazioni e postu1ni nei colpiti da gas da co1n battimento. Ci\. ~,IANIERI e G. RovroA. Giorn.aie 1\led. 7'1iL., f . \ ·111--IX , agosto...setten1·b re 1928) . S'llll'a11gomento esiJste ormai una vasta letteratu ra; tutta via è sem'J)re di a ttualità la co11oscen za di quanto è stato scritto in materi a . I g.a:s t oss.i·ci po•s·sono colpire t·u tti gli organi, 1producendo d ell e lesioni più o m eno profonde. s ·ull'avparato re51piratorio, a com inciare dalle prin1 e vie a er ee, si p uò al\·ere u11 edema laringeo,


56

f .-\~:'io XXXVI ,

IL POLICLINICO

talora grave, con presenza di false membra11e sulla tra ch·ea, laringe, bronchi. rr proid otti tosstci possono preparare il terreno p er le infezioni se1con1darie dei polmoni; le bronchiti, bronco1polm oniti erano molto frequenti. Era in!Vece raro l'edema IPOlmonar·e da inspirazione • di cloro, fosg.ene e simili. La tosse stizzosa, provocata dai gas, spesso dava luogo ad un enfisema seco·n dario dei polm oni. I di1sturbi a cari1co del1'a:p,p·arato digerente possono essere precoc'i e tar1divi, ,e sono costituiti ·da cau.sti'Ciazioni ed ul1cerazioni 1della mucosa esofagea e gastri'c a, da vom ito, ematemesi, e talora da morte. Tutte queste lesioni si gioivavano d eigli alcalini, i quali faicevano ,p re·s to siparire i disturbi. Di d :iJfficile interrpretazion e arprp·are l 'insor·g en za d'un 'ulcera d·u odenale da gas, senza cthe vi sia aJcuna lesion e dello stomaco o ·delle vi e sup.erior i. Sull'.a,pparato oo.ridiaco i gas aigivano provocando taichiicaridia jniziale con iJpertensione, bradi'car• di·a tardi'V a con ipotension e, a lterazioni dov.ute all 'azione d ei ga..s sulle fi•b re mu•sco1ari d el cuore e sui centri n ervosi. Sono state notate anc·h e lesioni d ei vasi, con gang.rena i·sohemica d '·u.n arto. Sulla cute agivano quei gas con composti vesci1canti; m a le l esion i in genere sono di s•carsa entità, se c urate teffiJPestiivamente e con o·p portunità. A carico dell'wprparato oculare, erano frequenti i disturbi jrritati vi , con lacrimazione e.Jb,b ondante (ga>s lacrimogeni); meno frequenti quelli a cari•co del fondo oculare (retinite emorr·3Jgica, neurite ·emorragi•ca, trom•b osi venose) do:vute non al gas direttam ente, ma secon,do Elprpenistein alla stasi p rodotta dai ·disturlbi pol monari. Acicanto a d)stunbi leigigeri d el sistema nervoso (·vertigini, tur.be va:somotorie) sono state o-sservate anch e paresi, 1P·a ralisi, sipasmi , casi di emiplegie, di st'Urbi. della sensibilità tattile e gustativa, n evrosi, a fondo i·sterico. In rapipo:rto all·e ghiandole enido·c rine, è stato notato n ei colipiti da gas sin tomi baseidowiani e ·d 'insur.ffi cienza S·urrenale. Circa i postu1ni che si posso110 osservare n ei C3Jsi co]Jpiti da gas, p er quel clhe ri.g uarda le vie aeree surperiori, il naso , la .gola e l'orecc·h io , le lesi.ani sono 1dit})endenti dalle a'lteiraziont istologiche lasciate da ll'azi one d ei gas; e qutn·di cicatri1ci e stati infiammatori con disturbi trofici , di&funztion.i ifonetich·e, l egate a paralis i dei gruippj muscolari colpiti, alterazioni croni1che laringee, le quali pred] spon1gono all'infezione tuber colar e. RicoTdiaino di sifug1gita l1e altre lesi =)Ili po1stume .dell'apparato r es;piratorio: bron chit e semplice r ecidi·v ante, bronchite con enfi·sema, congestione eclen1ia to c,a_ rrci rt1,11antP, con temperatura a 38°-39°, 1

~U~I.

2]

con dispnea e aJb.bondante esp ettorazione,· a t]tpo accessuale, ais cessi polmonari, dcxvuti all'azione del sollfuro di ·etile biclor.urato, sindrome pseudotu·b ercolare, con dim·a gramento, lieve febbre ves.p·ertina, tosse con espettoDato emati,co, con zone di ottusità e rantoli bronahiali, ma con reperto n e•giativ9 ip er il l{och; form e asmatich.e, e scleros~ polmonare. . Un prOlblen1a interessante è stabilire se può in·s orngeT·e :una tu1bercolosi ico m e p.ostumo nei colpiti 1da g3Js. Metten1do da parte i .casi ·di t'bc. ins orti subito dopo i .gias, gli AA. cne si sono oc,c urp1ati dell'argomento, s ono d 'OfPi·n ione ch·e l'intossicazione renda il paz. più soggetto alla tbc. polmonare. Tale O'Pinione non è con.d tvi:sa da tutti, ,peric111è altri cred ono che i colipiti non mostrano 1d isrposizione veriso la tbic., e n·e l 1925 il Ser:g·ent ·aifd'erma1va clhe l'into1ssi1cazio.ne da gas non è su.ftfjciente da sola a provocarè la t'bc. polmonare. Molto recentemente iperò, osservazioni di altri AA. e proprie, hanno indotto l '.Achia rd a credere che l'intossiica zione •da g.as sia un fattore molto iffilPOrtante per lo !svil1UJPipo tardiivo della toc. polm onare. .scarsi postumi si riscontrano a c ar~c o dell'éLpparato di1geren te (·dispeps1.e, enterocoliti) e cardiaco (Q>aljp·i tazion i, dis pnea da s forzo). S·u lla cute possono residuare le cicatrici prodotte dall'ustione. 1

1

0

Dal l.ato n 1eidi·CO leg1a.le, l e i.esioni jn colpiti cla g~s

sono scars·e, ma quell e 1ch e insorgono come 'Postumi, diifificilmente tenid on o al mi.g lior.am ento . CARUSI.

CHIRURGIA. Exeresi siste1natica dello ste1~nocleidoma­ stoideo nelle asportazioni dei grossi tumori laterali del collo. (E. FORGUE. Ga::.e tte d es H 6pitau.c. Centenaire, nov. 1927).

1

0

1

·L ' A. dimostra i vantaggi di una larga visione

operatoria, di un ac.cesso f.acil e verso i gruppi glandolari l atero-cer vicali situati in alto e verso la regi,one p1aroti1dea e dell e comodità di manovra ·m edia nte l' aspoirtazion1e d,ello sternocleidomastoideo n ell'estirpazion e di masse volumin ose di certi linfomi tu·b ercolari a tipo ipertrofico, o di linfo sarcomi o di branch·iomi o nel1' exeresi di adenopatie cancerose da epitelion1i linguali o b u·cco faringei. Cosi 1p1ure n egli inteTiventi peT .tumori della paTotid e o p er tumori d·e l pa1diglion e dell'orecchi-o, nei quali, in alcune f orm e più estese, ritiene indicata la a sportazione della parotide così come dei gan gli carotidei per la presenza ·di m etasta$1 in tali r egioni. .P er l'asportazione dei linfomi tubercolari del ·Collo, voluminosi, e che abbiano r esistito a tutte 0


[ANNO

XXXVI , NUì\iI. 2]

SEZI ONE P,RATICA

le altre cure l'.t\. praUç·a un'i·cisione e.be, partendo dalla regione màstoidea, si esten•de fino aJl'attic-9laZ1io:ne steirno-clavi:colaTe; sez,i ona lo sternoclei1domiastoi·deo a 3-4 cm. dall'inis erzione sterno-claveare ' e facendo p.resa sul moncon-e lungo di sezione del inuscolo ·di·sse•c,a g·ra1dua1n1·ente la massa di glandole tuibercolari, se~·uè.nd-0 i l pia110 dei vasi carotidei per .via posteriore fino a rag.g iungere 1' estremo ~uperiore della regj one; .quivi non si preoccu·p a della sezion.e 1del 11 ervo spinale nella .asportazione della maSisa ' gangliare o del mu6colo sternocleidoma$toideo, poii.;hè secondo l' A. ed altr;i scarso ·è il suo territorio d 'innervazion•e. Tal·e 1incisione pratica ancl1e ;per l'asportazione di branchiomi e delle 1111,etiaJstasi cancerigne 1gangliari e carotidee. Però jn tali casi la ·dissezion e d eve IP!'aticarsi in t essuti n ettam·ente sani, ancl1e se occorre praticare - 11. legatura di •\·asi importanti quali la giugulare interna. ~ c i tumori maligni della parotide l'A pratica t1n'jncisione, che seguendo il margine post. dello st.ernoeleidomastoid eo si e$ten.de dalla • base della mastoide fino a livello 1del mar.gi~e inf. della cartilagine tiroide. Così mette allo scoperto la regione parotidea dal ba$60 dopo aver sezionato lo ste.r nocleido•m aistoiideo, e p er via po.ste.~'ior·e, e ~o ll1ev.a11•do in al.fo il padiglione d1e1'1'.oreocITT.io, -Ottiene una luce ottima ;per f.are una di$Sezione 1pro1fon1da d ella loggia parotidea, praticando, quando• orco rra, l'allacciatura d ella carotitde esternn, dalla giugulare interna. Questa ultima inciston·e serve anche per i casi idi caricinomi -del padiglione d ell'orecchio, speci·e quando sono estesi o son-0 insorti n ella metà inf.eriore del pa.: digliJone 1dell'orecchio, dovendosi si1stem,aticamente in tali casi asportare la glandola parotirleaj n ella quale confluiscono i linfatici . inferiori dcl p·adiglionie dell'orecchio. Difatti con la sempli oe a1blazionr d el tumoT·e primitivo in questi ultimi casi si hanno reci dive quasi costante' mente. JURA. I

Un cancro doppio del laringe. (Sr i\L. Zeiitsch.. f. J(rebsforsch, Bd. 25, n. 6, 1927) .

J c.arcin on1i doppi per lo più jn combinazione cli cellule pi,att.e e cell·ule cilindri.che non sono rari. .t \d essi appartengono anche quelli che for-

da due specje cellulari si s'Vilup1Pano uno \·er:-:o l 'altro P. perciò d etti tumori da collisione, 111e11tre vengono unnoveratj soltanto .q u·elli cl1e app·aior..o come tumori macroscopicamente distinti. Secondo J{eitlElr ~i banno queste po·s sibilità p·a tog0netiche: 1) i1 tumore provten e da 'u.na matrice itnica è 1 nati

• •

57

diventa d1n1crfo 1per metaplasia ct.elle cellule cancer ose ; 2) il tumore pr.:ovien·e ne~lo stesso te1npo dn due specie di epiteli; l 'accre~ci men to

neoplastico proviene 1da cel ltlle in.dJiff erenti le quali , secon·d . ariarnente matiurano in due diverse direzioni. Il rr.:iggior interesse è attriibuito da Keitler a qu elli del secondo gruppo idei c'ancri dop·p i con una dlniorfia epi.tel'laie primit·i va, con1e quelli dia epitelio rpiatto e cilindrico, oiò cihe può avv·enire n ella porzio , n e l cardias; nell'ano op1p1u re· per eter·OtO!piia. e'Pi.teliale. Vi sono d ei casi in cui si ha un aden ocanororide che può .es.seTe spiegato coll'::tmm·etterc un'in·s or.g enz·a pluric.entrica. tl./.L\. ha avuto occasione di stJu1diare un caso di cancro doppio del Jarin.g e o·p erato con laringecto.n1ia n el quiale u.n a parte ·aY•e\ra strutturra di ca11cro ghiandolare ed un' altr~ struttura di c•ancroi: • . d~. Il tumore anche nei punti comuni ov·e i due tipi cellrulari erano m.i.schiati lasciava distinguer e le s1pecie cellulari e P·Uò 1denominarsi un ad eno....cancroide. Si può domandare s~ la pro.Jiferazione è inizi.ata 1dalla m u·cois a .oipipure dalle r.e~ 1uJc · basal1ì dell'epitelio di rivestimento. L"A. crede che non ·s i tratt·i dj due sorgenti differ·enti ma che i . . due cancr _ derivino da una m·edesfma specie cellulare, dalle cellule. epiteliali del tr.atto r espiratorio. L e ce1lule . sotto uno stimolo cancerogen o si sono differenziate in due direzioni ·diverse. ' R . BRANCATI. 3)

1

CENNI RTRLIOGRAFICI •

CAr.LoivroN. Die ni ch tverierischen Gen1talerkran"fr,ungen. Letpziig, Thiem e, 199..S, pip. V.JLI-204. I.I edi-

zione. Una b'Uon·a gui1da per il m edi-co prati-co nelle s1Variate ruff ez-ioni dej .g enitaJi esterni, che non si pos·sano metter•e in costante raJpporto pato,g enetico con i contatti sessuali, è rap'Presentata da ques·t a nuova e1dizione di un lavor.o che, pJUbblicato o•r sono quattro anni, elbil:>e già faNor·e vole accoglienza da1 pubbli1co medico . .L' A. pren1de in consider·azione anzi tutto le d ermatosi in genere (micosi. zoonosi, prurito anogenita1le , condilomi aicuminati, moll'usco contagioso, enp ete). indi l e form e ulcerose non veneree, le infezioni Clfo,ni(fu•e (tubercolosi), i tumori 111.aligni, l 'estiomene. Le riman enti .8Jf1'ezioni non ven-eree d el gl1iande, del prepu zio, d ella vulva (balaniti. fimo1s j, ·v ulviti, krau·rosi1s vulvae ecc.), qur.ll e d eJl'ruretra, dei cor.pi cavernosi, delle gJlian1cl ol e del Cooper e d el Barto1in1 , del testico'lo e dPll'epididjmo , (lell'~ppa·rato linfati.co dei genital j 1

I


58

IL POLICLINICO

sonp l 'argomento deg·li altri capitoli, ai quali 1Jien dietro una copiosa bib1iografia ed un ampio indice alfabeti1co. Lo scoipo di d escriver e queste affezio11i, d·a un l.ato con spec ia le rtg.uar·do a111a d~agnosi ·d i.ff eren ziale con le n1a l1Uttie Yener ee ;pro1pria1nente elette; dal·l 'a·l tro m ettendo in evjdenza le partico+aritù c11nich e ph·e comuni afrf ezioni , s1pecial·m ente le cutan·ee, so1gliono presentare quando si localizzino sui genitali, può dirsi 1p ienamente rius1cito, tanto più che l'A. non manca quasi mai di ri.assumere ·con brevi tratti i car:atteri g enerali delle afrf e~ioni stesse e ra1frontar1i con que'lli che assum.ono q uando si manif eis tano in que·ste speciali regioni. • 1L 'eS{p0sizione chiara ed or·dinata, se rpure qualche volta un po' isommaria, sfrond.ata da eocessive minuzi e monfologiche e la· modernità dei concetti q:>er quel che riguarda l'etiologia di alcune malatti e (heripes, mollu·séo contag.i o1s o) sono i pregi "15· s~nzia:li di ·qu esto trattato n1el qu.ale i :lavorti. Italiani, .alcuni almeno fra i più i'1TilPortanti, sono posti nel loro gi1usto rilievo · e ri cpr1dati o nel testo o n·ella b.i1blio1gr.rufia. ·B uone fi·gure, idi cuti. alcun.e a colore, adornano questo _libr·o che sarà certamente utile ai med1ci pratiici ed agli stes1si ven·ereollogi per la giusta interrpretazione d ei casi dubbii rch e nante volte si presentano n ell' esercizio della special~t à . 1

1

V. . MONTESANO.

S. 1QuE ADA. Sifi Lis con trolabLe. \ · 01. di p a g 264. Morata, Maidrid 1928.

'

·Dopo br·evi norte sintetiche s·u1ll'or.i1gine, s ulJa .p atng·enesi e s·ulla ·evol'uzion·e d·e lla si1fiJ.:i,de, l'A. inizia .La t1rattazion·e col ~ip·o'rtare l·e variJe di visioni fjnoir~ p~oipost.e ·d.ell'i·n fez·jonie, in parte .b asiate sut .rlati di lasborato·r io, in p.arte eec·on·do il criiterio dei div.emi .autoiri 1 L' A. si d.i cl1iara. rp·erò rravoirevole alla claissiifiieazi.one clinioo e s·u questa baise trat.t a dettag'li-at am ente i tfle p€rri.odi diell'i·n f1ezi·on·e lu·eti.ca. ·L a descrtzion1e ·e&atta, c.h iiara ed otPd inata dell·e mani1f.estazioni cmtanee e mucose l e note inter-es· ' santi, b en c11è blrevi, di silfiilo.gnafia ~·l!&oeral e, il cap:.tolo ut1J:issimo dal p'Un to ·di v1s ta pratico, d ella tiecn ica, lo sùu1dio comp~ eto d·ei ml8dicamie·n ti an1tis ilfil1itii•ci, s ono v·e ram1ent:e deg:ni di oonsi·d·e razlionie e 1riv·el.ano il valore -s1Ci-enti.fi co e a volte ancl1·e 'Pratico di qu esto pi'Cc olo lilbri1cino: 1

A. POZZI.

[ANNO

XXXVI, NUM. 2]

1dono, nei Joro caratteri genera11 , a quelle terziarie d ella sifilide a cquis ii.a. L'..t\. le ·descrive be11e, col sussi dio di nu111erose ·e ·d.imostrativ€ fotografie , a·ccennando brevern ente alle malatt1e del sìst en1a n ervoso e .scff errnandos i s pecialmente sulla f confo1·rnazione del viso, del n·a so, sulle anorna. lie ·dentari.e di Hutchinson e Fournier, sulle ano, inali e 1delle ossa e delle arti colazioni. Libro di gius ta molé 1p er l'arg-om.ento, dhe è trattato d<:tl· l A. con chiarezza ·e·d efficacia. 1

1

j'il.

V.

ScHEIJ~EVJTCH .

su·i s-je syphil·l t·l que? Un volurne •

in-16°, di 199 pa.g·. Li·b rairie 1néd. Le . Franc·JÌ.$, Paris, 1928. Prezzo Frs. 10.

L' A. espone in questo li•bro, con stil e viva:ce e c'h i·a ro, i raipporti delìa sifilide con i più svariati

dist urbi della sal11te e mostr·a la frequenza della ..$ifili·d e ereditaria e di quella a cquisita ed i per icoli individuali e spciali cl1e ne 1d·erivano. iLiJb ro in,du'b biam ente utjl,e, al p.ari 1de1 gro'Sso voìume di . C. Martelli: « La stfilide :Lgnorata e str a11a » che, c on ·più lar·g a d ocumentazione, mira an0l1'esso a 1nettere il m ed.~co sull'av'Vi1so di pénsare alla si.fjlide in molte malattie ed a11omali è organiche ch·e generalmente non .sonp sospett:-i te dl origine sifilitica. Ma, an che in questo ca1npo , r1on bisogna esag erare, poichè a ltrimenti si corre il pertcolo di caid er e f-a:cilmente nella stfilofobia e di v·eder.e d ei ineidic i giu1dicare ~en za discriminazione com e si fi litici degli in1di vidui cl1·e n pn lo sono a.ffat1 o, di imrp orre d elle cure antil u eti ch• e a questo ed a quello soltanto percl1è hanno qualc·b e deforma· zir1ne cr.anica o dentaria o p er ch è la moglj e 11.a· avuto un a:borto. . Ne quid nimis·, 1clup.q·u e. .1\nohe ricon·OS'Cen·do la imm.en.s a import·anza che la sifilid e ha nella patologia , si ·devono leggere questi Jjbri (cl1e d',aJtra parte ~pno molto utili poicl1·è scoprono . camni ig norati fino a pochi ann'i or son o) con grand·e s en s o cri1tco ed applj curne i princj1pii vaglian·do a ccuratamAnte i dati caso p er caiso. al lume della e~p e ri enza clinica. 1

1

fil.

.'\.. Pozzo. Il p eri co l o N ei sser. Corisegu en:;e e r u:ra d ella blenor ragi a. Un YQl. in-16°, di 156 pag. con 21 · fi1g. e 2 ta1Yo1e. Casa eid. Sonzo1g no, Millano 1927. Prezzo L. 5. . I

B ur1 buon libro di prop,a ganda, ch·e mett.e in guiardla i p-rof.anti da.i p erico1li g:raJvli cl1e p_u ò pres·entare la ble.no·r J'agia a c1Ji puT tro1pipo Yolgar1nente si dà poc a iJffi1p o ri.~nz·a; in·di ca i grandi danni c·be 1p uò p•oTtare e dà 0pportuni consigli 1

\ \1 .

KRANTZ .

L1le s co·n genita ta.rda. Un v.ol. in-8° di \

I)a1g . 69, 1co11 46 fi,g. Uriban & s .c11warze.nlberig , ed. , Berlin , 1928. Prezzo l\1. 4.

Le manifesta zioni tal'dive della sifi.li de conge. nita, ·ch e vanno s otto il nom.e di l'ues congenita tarda, co·m tpaiono verso il 4°-5° anno e corrispont

per 1a profilassi e la cura. Eì&posizione chiara, efficaice e convincente. !il .

.,.

-.


• I

[ANNO

XXXVI,

NUM.

2]

SEZIONE PRATICA

H. MONDOR. Les artrites gonococciques.. Vol. in-8°, di 528 prug., con 121 fig-. Ma;sson ··-e c. , Pa.rr1s; 19'28. Fr. 70. E il 1PTimo .stu.d to completo ed esteso .su que•sto

irruportante aa:·Jg·om·ento. Dopo un brev.e :Maissunto sull,a disc·ussion.e. c,11 e si eiblbe a 1suo temipo fra i vari 1au·t or.i p·er . la d·enouninazio11e idi q-q1e.s·t a aJfifezione (~eumattsmo bJ.enorr.a;gi·co, a:rtrite b1enorragica, tumor bianc,o b1enorragico) l'A. si aiddentra 11ello stu·dio dell'etiolo1g ia, dimo strando come g.ran par.te d elle attuali conoscenze siano doV1ute al p~!iez.ionamento 1 delle tecn:iJCJh·e di la1boTatorio, le quali p ermettono oggi di i1sola.re ed ·anieh1e ·coltiv.ar,e il 1gonococco. Su·ooess.iv.a1nente l' A. tratta 1dell'•élJnatomia. ;patologica, sta m1~cro- c.h'e m a;croscopica;m·ente, ·quindi pasisa allo :Studio clinico della .a:f,f eztone, sie·m pre m.antenendo un ca.Ta.tiere di assoluta p raticità. ~el capitolo della pro•gmosi, l' A. .ri1 chiama so,µ ratrutto l'qttenzioine 1sqpr·a la più frequ1ente comµlicazi.o ne a veriificaTsi: l'anchilosi, iru;i,stendo su·l la necessità idi una pronta ,ed esatta dia:gnosi, per evi:tiare· al pa1,i ernte .qu.esto e1d altri p·ossiib.ili danni. Molto esteso è il .capitolo della tera'Pia: in· ·esso p·er tutte le cure iè 1deiscritta 1a teicniica ed i .r:iJs11ltati giud!icati e discurssi. Numero.si'ss ilne figure, in gran parte originali , i1lLu.strano il li1bro, cJ1e è 1d egno di attenzion·e ancl1e per la bella v·e ste con la qiuale l 'editore l o presenta. 1

1

1

1

1

CONFERENZE. Concetto e patogenesi della gotta. (Jon,fe ren~a ten!kta dal prof. WINTERNITZ all' .4.ssocinzi-0ne lf1 edica Triestiria neLl'aduna?1za scientifica del 16 noveinbre 19.~8 . L 'O. crede opl!)()il..bumo di riunire nell a !Jresen te c·onferenza quant•o si &a di più mod&no into rno alla pa.toge11esi ed ial co11cetto della gotta. Per definire bene il ooncetto di gotta si debbono ol~~sificare i fenomeni oooidetti gottosi . Fra le . varie c1assificazio1ti proposteJ qi1elln ch e i11egl to serve ai nieJs.tri scopi è 1a segueintB: 1) attacoo acuto di gotta (gotta acu'ta); 2) gotta cronica seoondaria ; 3) gotta cronica p;rin1aria. L 'attacoo acuto di gottia con sede a rtiool.are (monoarticolare o poJia.r ticolare) costitujsce un quadr 0 clinioo be11e idefinito, sn1l q11alie 11on vi è alcu11a discussione. Le discussioni invece cominciano q uand·o si t1"atJta di .attacchi .acuti di gotta co11 sede extraarticola.r e .- Gli attacchi acuti dj gotta loca1iz?Ja,t1 a I le g1u.ai11e dei tencli11i son·o compTe11sibili data l'.assoinigliai121a struttura le delle gu.aiine tendinee oon le articolazioni . , Anche gli .attacchi acuti di gotta con sede a1 pa1-:liglione dell'oNiCchio (oome quelli descritti da Graves e H1airwy) sono faoilm0Il!te compreinsiqili 1

1

1

59

\

data La frequenza con cui -il p.adiglione dell'orec chio1 è coJrpito da tofi goit tosi. Più difficilmente co1uprensibili so1n·~ gli at'tacchi acuti di gotta locaJizzati alla inastoide (come quelli descritti dal Marx) ·0011fonc1ibili con una ma.sto1idite acuta. Sono stati desc1•itti .anche attacchi acuti di gotta <:;culare (Galle, Ra1aschn~ko,v, K1·iickm.an11), cara.t teiriz.zati :'la in&o1r genz1a a cuta, f.al1:tissima dolol\1.b,i1i1tà dei bulbi oou~ari, anche ai minim~ mov~1nenti della testa, chemosi foa:tissin1a, ipere1nid. d el b11lho ·oc1Ll.a re. Qu~ti attiacchi acuti di gotta oculare non devono confondersi noin la enisclerite periodica transitoria, c11j vanno sa.ggetti fa.c jl111en'te i go.t tos.i cronici; ma p·ossono invece essere confusi oo.l glau coma .aouto. Ad ogni modo il K r.ti.ckman11 crede di .p oter e5clude;re per i suoii 6 casi il glaiu~ooma acuto· e affer111·a esooirsi tratt.a.t o di a ttacoo aicuto di gotta con sede ocu.1 are. 11 Deglos ha :rlescrit.to atltacchi 1acuti di gotta co11 sede n- airotide.a . L'lllgès h.a descritto un caso di attacco acu t'O di gotta con sede renale. Si trattava di t1r1 ooggetJto che aiccusava attacohi dolorosi ~ ca:ric-0 di un rene, per cui l' A. ~i trovò i11dotto a procedere :ld. 'lllll .atto oiperativo·. Messo all·o sc·operuo il rene, egli no·t ò una p erinèifrite fibrosa uratàca. rico,110scibile i.Jai ocista.lli di acido ttrico, che egli vide alla su.p erficie del rene . F .a.cci 0 su·b ito n,otare cl1e qu,esti a·tta.ochi ac11ti di gotta 00111 looaJizzazione renale devo1n o essere tenuti bene distinti da altri fatti a carico· ·de·l re11e i11 r ap'P1o rto 0011 l'acidu 1

.

1

1

urico.

Dobbiiamo disti11g;uere l 'attacco acuto cli gotta. renale .d alla .diatesi litogena renale (la ca.lco.losi renale); e 1dobb.i amo inoltre disti11gùe:re la gotta renale e il rene .gottoso) i?-tendendosi per gotta Penale unia formia di gotta la cui origine. ri8ale al r ene i:>rimitivamente alterato e per rene golrr toso le .al'teria.zi·o ni che I' i peru.r icemia ingen€-ra nei r·eni 0Tigi11arian1ente sarni. . l oasi più singolarii di gott.a ·a~uta extra1a.rti00la re sono quelli n1eningei e ql).elli cerebr ali (Glis) . l11 tutti questà oasi di gotta, extra al'tic.aJare pri1na di .aJn111etteii·e come gi·usta la diagnosi <lobbia mo .accertarci che no11 si tratti di ialtra f01rma 111orbos.a e che il malato presenti altri sintomi in·du bbi di goè,ta. Per g'<ltta cro11ica. seeondaria s'inte11de l'assie1ne delle altena.zioni i11o·r b·ose, articolari, viseerali, cutanee, ecc.) ch e si formano in un i ndiYiduo il quale si.a 00ilpito da ripetuti attacchi di gotta .aouta.. Carat't.eristici !':l i quBsto stato i gr os:i tofi gottosi, che possono n.11cl1e SUiPl)Ufl'ar~ e fi~ t o liz.zarsi . I1np,orta.nti so110 le .alterazioni · '!iscerali sopratutto quelle cardio-arterio-r enaJ.i, che incliea:t10 la g ravi t à del ca o e ehe prodt1cono nella maggi<Jr anz.~ d ~l1 a.n1ma}a.ti l 'esito letale. Le alterazioni r e11ali - il r ene gottoso - co11siston·o in uu.a distr11zione della p1aJ·te oorticale del rene, opir atutto d·ei glon1er ·u li) per cui si viene ad avere u11 rene grinw si111ile a quello genuino, c- 011 consegtten te ipertensione arteriosa e ipertrofia del cuore. 1

1

1

'


' •

IL POLTCLIN eco

60

[ANNO XXXVI, NUM. 2] '

Il fega.to nei gottosi si presenta molto spesso ingrossato·. L1a cute è ool'p.ita frequentemen~ <la eezemi, urticarie, ecc. La difficoltà e le co11tr·o versie cominciano quando si deve p1a.rla1·e <lel1a, goita cronica primaria. P €J.' gotta croruica pri111aria si intende uno stato i11'orboso in cui gJJi attacchi acuti di g-01tta ma11cano e in cui tutte quelle Illlanifestazioni, che nella gotta cronica seoondari.a formano in certo n1odo l1a d~ooraz.io11e cli contorn•o del qua.dro· cli11ico, èntrano sul prim·n piano della scen a e costit1U•i scono uer sè .tutta l a malatJtia. Il "\Tirohow richiia1nò nel 1884 per prim-0 l ' atten2Jione degli studiosi sulla gr1ande trequenza di ' casi id!i go•t ta ·i n oui mancano gli a:ttacchi acut:i, così caratteristici poc q;uesita malattj.a. In seguito questa idea venne svolta d·a l Lecorché in Francia. e diallo Haig in I nghilwra. Per opera di questi due autori la patogenesi l1rice1nica v·e nne .allargata a moltissime ma1attie • ed ai più svruriat{i }d~stutl'·bi, •p ·o rta.ndo qualohe cc inflazio ne dell'iaoido urioo » come la chi.ama il Cecon.i - che ÒsUtra in parte tuttora. Una r eazione si ebbe in Germania soipra tutto -:la. pn.rte di His e di Gud~ent, mentre il Goldsoheider e il Lichtwitz ia.deriror110 parzialmente alle i.dee di Haiig e di Leoo1rché. Attualmente la dottrina del=la gotta cronica J~'rimail·ia si rp1 u ò ri.a&sumer.e secondo il Goldscheider ciome segue: La turb•a go ttosa è 11i-olto frequente e si presenta nelle più sv.ariate n1odalità. L'attacco go·t t oso e la gotta cronica seoonìclari.a i1e ratppresentano \Soltanto il tipo ·p iù manifesto, che si t 1'9va però i1ella. minoranza dei casi e in cuii. il ' mome>nto diatesioo risa.lt.a maggiormen.te. N ella gotta cronica p11i1na.r ia, che è una forma più bla:qda della gotta n·o n s i tratta sen;Lp,r e di u,n.a vera di.a.tesi, ma p ,i uttosto di errori dietetici e di 1111ai sCtarsa ri,spo·ndeinza d-el .metaJbolismo or,Q'.a.nico .a.I le €&igenze del r egime di vita del sog~étto e di scarso O?'nsumo <li energia. L a conseguenza di ques'te inanchevolezz-e è d ata cl.a qu.a.dri clinicci. simili a quelli del1a gott1a. tipioa 0011 assenza ~erò dri attacohi oaouti di ~1tta. Le 111anifesta.z,io1ni 'a.ella gotta cronica p~jmaria s1 suddividono in: . 1) manifestazioni arti.col.ari; 2) man>ifest.a.zioni muscolacr:i ; 3) ma-nifestraz.ioni nervose; 4) i111anifesltazioni visoorali ; 5) manifesta2jioni outanee. L e ma.nifestazio11i a1·t1oo1.ari s arebbero C<"lratterizz.a.te. secondo il Go1'1schej<leir dal fin.e cTepitio 0ncl·01artiooT1are e dalla presenza dei piccoli t afi uottosi. Il fi11e crepitio endoarti0olare sta.r ebbe al gTOS-• "o C'repitio dell'artrite gottosa cr onica secondal'i.n , con1e i r:tntolri cr epit:tnti dello stadio inizi.a.le èlell :1 n-0,l m•onite ai ra.ntoJj a gro...~e bolle della br o11chite. 1 I l>icooli tofi gottosi ritroverebbero con faeilità nelle se~li di elez.ione (boTsa oleoranica, bassa mu1

• •

1

cos.a &otto cutan ea prepatel1are, regioni malleolari e regio11e ·sacrale). E da notarsi che il Gudre~t, il quale praticò varie volte la biopsiia di detti noduli non vi ri, ' scontrò m.a i la p.r esenza di acido .uirico, p er cui egli i1ega il l·orò v.a1ore P'robativo per la dia,gnosi di gQ-tta. In oppooi21ione a questo a'lltore il Licht\v itz e gli altri fautori della gotta. cronica p'1:i1nar.ia affermano che nei ·noduli in discrussione l'racid10 urico era originariaiment·e ca.ntenuto e che il ria&s·orb·i mento avvenne in vi1a seoondaria . • L'importanza e la èLiffiooltà od.ella diagnosi precisa di gotta .a1"ticclare. cronica p1"Ìmiaria risulta meglio q.ruando si considerino le artriti croniche 11el loro i1nsieme. Se nello stu dio delle ar t rit i ·nro1n iche p ·r esci11dia1no d.aJ.l e f·oirme l'uetiohe, da queH.e tuberoo1a.ri, dalle gonorroiche, .perchè di ooncetto bene definito di diagnosli relativ,amente facile, purchè vi si i~dirizzi il pensiero, e se -escludiMno dalla nostra considerazione aincl1e la osteo·a rtiriite defor111a11te, che è sempre una monoartrite od una oligoartrite (tipo <e m.alum 00•x ae senile») a.Jlora rin'1a 11gono due grandi gruppi d,i artriti croniche e P'l'ecisia.n1e11te le fo,r me gottose e quelle cosidette reu1natiche. Ques1ti dué gr:andi gruppi poss·ono ess~e .suddivisi :uJteriorme.n te in due sotto· gru:pp.i , che presentano fra di loro una certa corrispo,n denza . Ecoo come si p•r esenta lo schema .rJ elle art.r iti croniohe in })airola. Le artriti gottose cron iche vanno dist~nte in , quelle seoond.a rie e in quelle primarie, ohe si differenziano tper il fatto c.}le sulle prim.a.r ie m.n.nca qualsiasi .attaooo acuto di gotta . :Le artriti reum.atich e oron iche si d~sti11.g.u10no a}.Ja loro volta in quelle do·v ute a su~cessive poussées di reu1niatismo artico1are acmto e sub.aciu:to e 1n artriti primitiva.mente croniche in cui il fatto acu'to maJioà a8Solt1tamente. D{oo subito, che l'eziologia di quesite forme re~1.matiche p\rimitiva.n1ente croniche non . r \)empre sicuramente C< l'e•U, n1atica » vale .a driTe C'o otituità c1a fattori per~·i­ p-era.11ti, ma che si ammettono per singole foil·1ne altri momen1ti causa.l i, come infe.ziOll1i generali o 1oca].i (come ad esew.1pi 0, l a sep~i o,nale), t urbe endocrine (tiro,idee: Rothschilk.l e LeTy; genitali: " ' iesel), fenon1eni in v:lipende-nza del neurotrofismo . M entre le forme seco11dairie si.a delle artriti gott ose, che di quelle reiun1atiche si l asciano bene differe11Ziare sopra tutto in baS.e ai darti anamnestici, le forme tpTima.r ie (pr imitivameinte cron iche) delle artriti go•t tose e d i quel1e reum•a.t iche pre·entano gira.v i diffiooltà alla loTo d.iffm·enziiaziione > uieocchè 1a mhèdue rpro.ducono dolori, immobili• tà anchilosi edemi neriartico1a.ri , defo rmazioni ,

1

1

)

'

subll1 ~sazioni.

1

-

bati 1pro1).osti -criteri diagnostici .r}iffe.r enzialri. Forte edema. per iarliooJa.Te parlerebbe l)e.r or i,g ine gottosa, mentre nelle for1nei cosid,ett,C' r ewm.atiohe si iavrebbe piuttosto def.{)lrmazio11e senza tilevan te tUJIDefazione. Il dors-0 della man o .aiprparirebbe, rigonfio. nella gotta e depresso (per 80110


[...\.NNO XXXVI, ~UM. 2]

SEZIONE PRATICA

.atrofia dei m . interossei) nella poliartrite reumatica (Lichrtwitz) . Inoltre si rileverebbe nella forma gottosa mianoanza cli UID.Ìformità e irrego1arità del qua.dro morboso di fl"Onte a. que llo 1del reum.a tismo cronico: i11 questo si avrebbero parecchie a.r tioo·Lazioni colpite oontemporaneamente ed alterate in modo rmiforme, nel1a gotta asim.m etria delle a.rtico1a?iioni colpii.te. · L'esaoorba..zione nott1l!rna dei , dolo1i sta in favore della forma · gottosa (Ortner) . Una grande filnportan.za decisiva assume la presenza cli tofi gottosi. In a.ssen m di tofi gottosi la diagnosi clinica essend.o pian.a di incertezw, vari .autori andarono alla ricerca di segni radiologici, atti a differenzia·r e le forme gottose da quelle cosidette reumatiche. Huber, Harley, Potain e Serhenesko desori&Sero come caratteristica delle forme gottose 1a prese~a di zione chiare,ro'tond~ggianti nella oompagine delle ossa. Queste cisti ossee costituirebbero dei veri tofi ossei oon deposizione di urato monooodioo trasparente ia.i ra,ggi Rontgen e riassorbimento dei sa-li di ca.lcio. Però dagli studi di Krebs, Amelruing e Schrnidt i~sul'ta che queste zone chiare possono trovarsi, sebbene con m·in()lf frequenza, anche in tipici processi :di reumatismo .articolare, per oui la loro impocrtanza di.agnostica ne viene infirmata . . Risulta da quanto esposto che I.a diagnosi sicura di gotta articolare primitivamente cronica p1u.ò esseTe quanto m·ai difficile . Passando a eonsideraire le man.ife.stazioni mialgiche della gotta cronica primairia devo riferirmi allo studio dell' Alexa.nde:r sull'ezioli0gia della gortta nelle nevralgie e mialgie. (]f ed. K lin?.ck, 1923, ll. 12). 1 p.areri .rJ ei vari auto.r i in :raspporto alla gotta come oausa di mialgie sono molto discord.anti. L e mialgie gottose sarebbero legate alla p:r.esenza di toffi go!ttosi endom•TuScoLairi (Brugsch, Umber). Umber avrebbe riscontrato radiologicamente i tof·i nei musooli della · nuca e dei lombi . La dimostrazio ne clinica dei to·f i fntr13,muscolari non è stata mai portata e nemmeno si potè me~teTe in evidenza un'alterazione del metabolismo in soggetti affetti da mialgie (A. Schmidt): Da ciò si può concludere, che miiaJgie potranno forse essere riferite ialla fotta , quando questa malattia sia manifestamente presente ;in un soggetto, m•a che in assenza di sintomi · slOU!r·i di gotta solamenbe in base aJ1a mialg.ia non si potrà fare una diagnosi di uricemia. N el1a qru~tione delle nevralgie gottose si può essere anooir a più espliciti. N:euriti e pol·i neuritti gottose no·n furono mai dimostra.t i con sicurezza. L' Alexanùer su centinaia di casi di n evralgie del tnigemino• non ha risoontl'\3.to nessun gottoso. Lo stesso può dirsi per 1a sciatica. Per le forme viscerali della gotta atipica (tumefa.z.io·n:i del fegato, alterazioni cardiorenali) la. dimostirazione eziologica è ancora più difficile a portarsi . Particola.r e interesse rivestono le alterazionj 1

61

cutanee in rapporto alle altera-zioni del ricambio posson•o dividersi in .dlue grandi gruppi: le dermatosi obbligate e le :d ermatosi faool'tative. Il tofo cutaneo è l'unica dermatosi obbligata per 1a gotta, mentre l'eczema o l'l1rticaria sono dermatosi facolta:tive non so·l o per la gotta, ma anche per altre malattie. La loro p ·r esenza p11ò essere messa in r1apporto oon uno stato gottoso solamente se quooto è bene manifesto per artri sintomi, mentre costituirebbe un €µ'rore idi logica l'affer111are l'esistenza dellia gotta dal rilievo di Utll'urlicaria . Davian.ti .a questi dubbi diagnostici in prat ica &i ricorre ·a,l ~ondaggio dell'acido urico nell'orina e ~ i ritiene, purtroppo da parte di molti medici, che 11na jpe1'U1ricu·ria oostituisca un sintomo sicuro di gotta. 7 \ edeemo ora dallo studio della patogenesi della gotta qu.ale errore sia insito in questa crede112a. L '.aoido urico è il prodotto terminale del ricambio dei nucleoproteidi e più partiool.a.rmente dal loro gruppo prostatico: l'iacido nucleinico . L 'acido n1ucleinico o' meglio i vari acidi nuoleinioi sono costituiti da 3 elen1enti esse,n ziali: 1) acido fosforico; 2) uno zucchero (riboSJio, esosio, gluc.al) ; 3) una base p1urinioa (adenina, gua·n ina, xantina, ipoxantin.a, oppure una base pirimidinica (citosin~, timina, uracile). ,, Le bas'i puriniooe, rispettivamente pirimidiniche, si trasforma.no per opera di fermenti i11 acido uTico. N ell' orgia.nismo umano l'ia.cido urioo costituisce il p rodotto .t ermi;nale di q·u .este sostanze, mentre n el ca.n e si ha una ltlteriore triasformaz.ione in alil'an'toina (il diureide dell'aoido gliossilioo). In q1u ale punto di questo complicato ingranaggio .avvriene il guasto che porta poi .alla corm parsa della gotta? Tre teorie si oontendono la spiegazione; esse sono legate ai nomi di Schittenh·e lm, Tannh.a user e Gtudzent. Tannhaus-er e Schittenhelm ammetto.no en t rambi, ohe la causa delre manifesta.z.ion-i gottose si.a data dalla iperuricemia, ma divergono nel1a. genesi d.i questo fenomeno. Mentre il Schittenhelm fa derivare l'iperuricemia da una insufficen'te mioolisi, il Tannhauser la spiega con u!lla. defioente elim·i namone da parte dei reni. Secondo lo Schittenhelm l'aoido urico non è il pir odotto terminale del ricambio dei nucleopro,t eidi ma solta.nto un prodotto intermedio,, ohe peT opena di fermenti uricolitici viene ulterio rmente deoompooto e trasformatò in allantoina anialogamente a quanto avviene nei can~. L'esperienza fcmd·a.m.e n.t ale dal1a quale è partito lo Schittenhelm l)er fo11da.re il SJUO asserto può Tiassumersi come segue : Quando si somministrano ad un individuo delle nucleine, no·n si riscontra nelle o·r ine la quantità chimicamente corrispondente di acido urico. Il deficit di acido urico può essere spiegato solamente in due ma.i1iere; o con una distrt1zione parziale oppure ammettendo t1na ritenzione . Siccome, oaricaindo dei moritt1ri con nucleine, 1

1

1

1


62

[.t\NNO

IL POLICLINICO

si ritr·ovia all'·autop.sia l'acido urioo soltan'to in minima parte n ei vari organi, così' il Schittenhelm ha creduto di dover concludere ohe l'acido urico deficente è stato distrutto. Pairtico.la.rmente per ..oip era di T,annhamser e dell.a su.a .scuola sono state messe in evidenza l e 111anchevolezze della ,t eori.a di Schittenhelm. In primo 111ogo l'alfantoj na s1 riscontra soltanto in qua.ntit~i minima nell'orina umana, mentre l'aoido urico si trova in quantità r:imairchevoli. Allo Schittenhelm è sf•uggito inoltre il fatto importante che l'aoido urioo liberatosi dalle nucleine per opera dei fermenti digestivi, subisce nel lume intestina.l e un processo di ltisi dovuto alla flo ra b.a tterica intestin.ale, per cui il deficit che si verifica fra a<JU.do ·wrico ingerioo e acido u•r .i co elim-inato rimane così gi<ustifica.t o. Infine non è stato mai dìmostriato iJ fermento urioo·l itioo nei tessuti umani. La too•r ia del Tannhauser costituisce un ritorno alle idee ·d el Garrod, il quale fin dal 1848 sos:ten evia, che la gotta dipende al111.eno i11 parte da 1un arresto della eliminazione dell'acido urioo attraverso i reni, qruesti essendo oolpiti veTosimil:mente fin dall'inizio, la lesione essendo all·o1ra forse soltanto funzionale, più ta.r di invece anche orga.nica. Lo svilrwp·p o m<>derno della teoria per opera del Tannhauser fu reso p<lssibile per i lav()Jl'i del Lichtwitz al quale, i1<>1to·r iamente, risale la oottrina delle funzioni parziai1i del r ene. Secondo jl T.an11hauser si deve distinguere l a gotta primitiva costituzionale 1n cu.i maincano sint-0mi di lesione renale universale, dalla• gotta secondaria che è la conseguenza di un' affezi<>•n e renale or<l1nica. In bas,e .a questa 0011cezi<>ne il Ta.n.n hauser Titiene giustificata l a diagnosi di gotta, quando un'affezione .artioolare è co.n girunta ad. iperurioemia {oltre 4 mn1g. % del siero) con ipouricuria (meno di 50 m1ng. %) . Per il Gu.dzeint la ~atta n<>n è necessariamente oongiunt.a .ad iperunicemia. La deposiziOOle di aci do un'ioo i1ei tessuti - i tofi gottosi - sarebbe dovu ta ad una maggiore .affini t;à di questi per l'urat 0 inonos.ndico; quies.to fenome!Ilo prende il nome idi ur.altoistedhia. L 'accesso dol<>rifioo gottoso non sarebbe, come generalmente si crede, in tliipendenm della preci1pitaz.ione dell'urato monosodico in seno a.i itessuti, 111a costituirebbe invece l'esp~·essione di u•nia iperse11sibilità veTso sootai-ize intro,dotte oome oibi nell'organismo. La reazione allergica, che srurebbe dunque il subs-trato dell' acoesso gottoso, ver1~bbe scatenata Ù..:'t sostanze diverse secondo gli individui, le regioni, le reaZiioni, e così spiegherebbe il divairio fra gli autori no;rdioi ohe soonsigliano la oarne e il Cantani che mette in guardia dal l~tte e dal pomodoro e lascia libeir.a l a razione carnea. L 'l3S111n, bronchiale, l'urticaria, gli eczemi che tanto spesso si itrovano xfiuniti nella persona o nella famiglia del gottoso, rispecchia.no lo stato di i1persensiblità che si trova nella costitli21ione del malat<> e 1101n sono già, oome molti sosten gono, un.a oonsegue11za dell' iperuricemia. 1

0

XXXVI , NUI\.f. 2]

Dalla disamina delle teorie .d el diiabete si rileva in primo luogo che la •p.atogene&i di queata malattiia è 1tuttorra inoerta, ma oltre a questa cons tatazione sc.ientifica emerge .anche una nozàone pratica e precisamente che non è lecito di fare delle de duziio1ni diagnostiche da rii:lievi q:u.a ntitativi dell'acido uTico nel sangue e nell'orina. Infatti iJ Gudzent iafferma esservi gotta senza ipe1 u.ricemi.a e iperurice1nia senza gotta; seguendo la teoria dello Schittenhelm, l'iperuricemia congiuinta .ad iperuricuria s•a reibhe cair att eristica per questa malattia, mentre secondo il Tiannhauser si dovrebbe avere iperuricemia oon ipouri. curia. Infi11e 1a re11el1'a, cons.iderata da molti medici oon1e sinto1m 0° di gotta, sarebbe per il Tannhauser .addirittura im•p ossibile in q11esta mal~ttia. Lo stesso si dica della diatesi litogena renale uratica. La conclusione di tutte queste oonsiiderazioni è che lia diagn°osi di gotta è giustificata, quando si risoontrano· .atta.echi acuti .d olorifici oppure verii 00.fi e che in iassenza di questi sintomi siou.ri la diag n<>si deve essere posta soltanto, quando tutte re risorse di indagine cli11ica hanno di·m ostrato, che 11'0 n p ·UÒ t r.atta,r si di altra form.a m<>·r bosa. 0

1

RoNCALI.

RttADEMIE. SOGIETA MEDICHE. tON6HESSI, Società Italiana di Pediatria. Sezione Emiliana Marchigiana. (Bol<>gna., 14 ottobre 192 ) .

I/ adunanza ha av.wto luog'O nella 011.njca P ediatrica di Bologna, sotto la presidenz.a de l direttore di questa prof. Francioni e dei professio•r i CozZ<>lino (direttore della Clinica Pediatrica di Pa1'ma) e Sin1onini (direttore della Clinica Pedi.atri.ca di Modena). 1

Sopra un caso di empiema guarito con le iniezioni intrapleuriche di taurocolato sodico.

(BoJl<>gna). - L' O. ha usato una soluzione ~~1 10 %, di cui iniettava ogni volta 10 eme. dopo l',estraziò11e del prus. ARTUSl

1

Contributo statistico alla conoscenza delle meningiti pfeifferiane.

BALDUCOI {Bologna). - L'O. riferisce su 21 casi di m~ningite Pferifferiana osse,r vati nella Cliniea Pedi.aitrica ,d i Bol01gn.a dal 1903 a l 1928. 1

Reazione di Darany nell'infanzia.

(1\1odena). - Dalle sue ricerche 1'0. conclu,de che la labilità colioida.J.e .d el siero non è in rapporto con la salute, con l'età o con la. eventuale l)OSitività della Wassermann dei bumbini. 0A'RBONARA

Sopra alcu.ne complicanze da vaccinazione jenneriana.

L'O. riporta un caso di · esantema vaccinale generalizzato, due enterocoliti post-vaccinali, e due poliomieliti consecutive a . . . . ,·acc1naZJ.one Jenner1ana. OoLÒ (M<>dena) .


[ANNO XXXVI , NUM. 2]

SEZIONE PRATICA

Sulle encefaliti vacciniche.

MALOSSI (Bologna). - Riporta u n caso d i encef.alite insor.t a in ioa. giornata ,di vaccinazione e d un caso di polioonielite comparso in 15a giornata di v-acoinazione, due giorni dopo lo sfeb·b~.amento : invoca. per 1 due casi, duie diversi meccanismi patogenetici (.p er il 1° azione diretta del virus vaccinico, p er il 2° minore resistenza al virus po·l iomielitico) . · &gue u11a viva discU&Sione sulla questione delle co1nplioanze della v.a.ccin.a·z ione, .alla quale pJ:endono parte i soci FRANCIONI, RAVENNA, FINIZIO, GAMBARA, Cozzor.rNo, NrzzoLr, SrMONINI, PIRAMI, DE Tom, P op1,I, CARBONARA. Il prof. FRANOIONI chiude l.a discussione rilevando 001llle le complicanze nervose dell a vaccin.a.zione non abbiano un'origine unica : in certi casi la -vaccinazione si comporta oome una malattia infe.t tiva .a.p\l'endo la strada, .a germi morbosi latenti e ina.ttivi; in altri casi è necessario ammettere u n' azi·o ne diretta del virus vaccinico, occasion ata dalla sua eccessiva virurenza, o da una deficiente resistenza del vaccin.aito. I l p'.roblema merita .ampio studio, e 1'0. perciò formula il Yoto che esso oostituisca tema di rielazione p·e r u n con gress.o della s ,o cietà Italian.a di P ediat riia. L '.assem.b lea approva unanime che tale voto sia formulato .

infl-uenz·a oltre che su] ricambio idrico generale, anche sulla circolazione . del l iquor. La ultraviolettoterapia nei postumi di affezioni broncopolmonari dei bambini.

(P a.rma). - Ques.to m·e todo di cura s~ condo 1'0. è preferibile a tutte le altre r .i vulsioni locali, ed e il più efficace nelle forme p·r otr.atte. GAlVIBARA

1

'

Sindrome adiposo-genitale postencefalitica.

Coz7.01,1No (Parma). - Inwressante caiSo rigua1·dante u11 bambino di 8 anni, in cui la sindro1ne aùiposo-genitàle comparve un a nno dopo l 'en cef.a-

lite; ritie1ie che entrino in gioco anche alterazioni ipofisarie prodotte dal virus encefalitico. Eritrocituria minima.

DAZZI (Parma) . Ne l morbo Idi Barl-0w n on esisto11'0 importanti variazion i del quadro ematologico. L'O. non ha riscontrato mai eritrocitu ria n11n1ma. ~

,

...... ,,,. mr

cr

_,_,,_ ... e

...~-

... -rr:-.. to. •=w •

..

· --...::--r ~~ -~~ t-=r. ~~ .,.

La funzione renale dei bambini con tonsille ipertrofiche.

R icerche esegu i te s u bambini, le cui tonsille venivano poi esaminate istologicamente dal dott. Busacr.a. L'O . conclude che non vi è un rapporto sicuro tra 110 lievi alterazi<Jni funzionali rena.l i ohe in qu.alche caso si t r ov.an·o e l'entità del r eperto anatom10-isto.Jogioo..

DE ToNI (Bolo1g,n.a,) . -

63

Le alterazioni del liquor del tipo di Froin.

LARINI (Bolog11a). - ltiporta 4 casi clinici in cui fu -o..c;servato il liquido del tipo Froin (meningite t uberoolare, ineningite meningococci ca, meningite .p feiffexian:i,, a pachimeningite spiniale emorr agica) e fa considerafiloni p;t.togenetiche. Immunità a base batterica. •

NrzzoLI C. (Moden.a). -· L ' immunità del l attante al seno verso le affezioni gastro-enteriche sarebbe dovuta ad un bacillo presente nell'in tes<tino di qu,esto, dotato di p r011»r ietà biacteriofaghe. I

N1zzOLI A . (i\!Iode na) . Nelle enteriti ebbe buoni risultati tera;peutici, somministrando per os culture del germe di cui s opra. Sul ph del sangue determinato col metodo potenziumetrico.

PAoHIOLI (Bologna) . - Il ph del sangue dei bambini, n1isurato ool potenziometro, normal.nient-e è di 7 .355, e si niantiene pressocl1è inalterato negli stati morbosi. Modiche piressie nei bambini.

Rossi G. (Rimini) . - Nei bambini inviati alle cu1»e marine si osservano e.on gran dissima frequenza .all'inizio della c11ra lievi e brevissime febbricole, che 1' 0. ritiene dovute alle diversità di stin1oli ~limatici cu1i i bambini sono sottoposti. Diagnosi precoce della polmon ite apicale .

SIMONINI R. (:il1r0dena). - N elle polmoniti apioali, l'O. ha osservato 1a pre,senza di un punto dolor-0so alla p.ressione, ge11erabnente omol-0·g o, talvolta ancl1e bilaterale, situ.ato sotto il lobulo ldell'·oreccl1io, all'estremo superiore della mandibola ed al davan ti della mastoide. L ' O. dà anche di questo segno l'interpretazione patogen etica . 1

1

Basi guanidiniche

nelle urine.

FANTON (Modena) . - L'aun1e11to del1a guanidina uri11aria, dim-0strata dall'O . mostra che nel Barlow esistono turbe p•rof.onde del metabolismo . Nuovo metodo di pre ~ enzione e di cura dell' idrocefalo.

FnANCIONI (Bologi1a). L'O. oontemporaneament e ed inditJen<le11ten1~11te cl.al Flatau, che ha di recente trasttato· q11esto medesimo argomento, ha s:peri1nentato ~ui b ambini idrocefalici la rontgenterrupia oranri.ca profonda; i risultati sono stati assai confortanti; anche ia distanza di oltre un anno, 11-0n si sono avute recidive. L'O., oltre ali' n,zione sui plessi coroidei, pensa che 1131 cura agisca anche sull'ipofisi, la q11a.le probabilmente ha

I bacilli di Loftler nel naso dei lattanti sani .

VINAN1'I (Bol~gn a). - N·ei lattanti sani, vi è il 10 % circa di portato1i del bacillo di LOfflar . I • biambini oolpiti dalla difter:iite presentano molto spesso concomitanti lesioni piodermitiche da germi pioge ni . I bambini colpiti da piodermiti, presenta.no qwasi sampi!'·e un·a Schick positiva, indice di recettività per la difterite. lwssr L. (Mo.dena) . - St11dio stille n'l!odificazioni fisico-chimiche che presentano le .albumine con l'ir1· adiaz.ione. V AI.EN'IINI (ì\1odena). - Caso di glio aTco1na del v:erme cerebelliare in lln ba111bino di 12 an11i. G. DE TONI.


64

lL POLICLINICO

Società di

Coltu1~a

Medica Novar ese.

Adunanza del 1° ottobre 1928. Presidente: Prof. MARIO ARTOM. Funzionamento degli Ospedali Scandinavi.

Prof. l\!I. PONZIO. - L ' O. reduce daJ Congresso Internazi<Jinale di Radiologia di Stoccolma espone le C<?tD.siderazioni sulle visite f.atte ai diversi ospedali dell.a Svezia, della Norveg·i a e della Da, n1marca. L'enterocolite follicolare della prima infanzia.

Dott. PIERO FoRNARA. - L ' O. descrive questa forma come esempio delle vere enteriti a caratte~ re infi amma.torio e di natura certamente infettiva che si presenta spesso epidemicamente nei laittanti; si soffel·ma sovratutto sulla forma pseudo-tifosa che ha un deoo1rso febbrile di 10-15 giornate, sulla forma ipertermic.a a deoorr so rapii.do, sulla forma dissenteriforme, sulle forme con successior.·e di sintomi ooleriformi . Discut e su lle caratteristiche cliniche ed anatomiich€ a queste forme, ma sovra tutto sul valore del l'eperto dell'~per­ plasia dei f o1liooli intestinali . Aocennia 8d reperti batteriologici trovati dagli altri autori e d.a lui e term·i na coll'iaccenn.a.re alla tera.p.i a di tali forme co·n sigliando sovTatutto un.a cura di vaccirwterapii.a e di clistet~ di yatren 105. · In discussione coi dottori SEocm e DE BENEDETTI discute sulla diagnosi differenziale cli qrueste f-0rme con le dispepsie semplici (da danno .alimentar e) e con ]e esistenti specifiche. Epidemia ospitaliera di eritema polimorfo.

M. ARTOM. Nella Sez.io,n e Dermopatica femminile del'l' Ospedale Maggiore di Novara entrò nell' aiprile 1928 una do1nn.a affetta da eri1 tema essudativo multiforme. E ss.a fu ricoverata in una sala per 1e forme cuta,n.e e a.cute, ove erano altri 11 lettj di cui · 8 occwpati da altri piame.n tli. N e i sei giorni su cc.essi1ri com1)arve in 4 delle pa21ienti degenti nella sala ospitali.era una identica forma di eritema polimorfo; restar<Jno immuni due bambin e rispettivament€ di 3 e di 5 anni e due vecchie rispettiva.mente di 71 e di 82 anni. La forn1a morbosa era preceduta da un periodo prodiromioo di 24-48 or e durante la quale si aveva uno stato subfebbrile, poi bruscamente si iniziava la forma cutanea accompagnata da brividi; l a tempera.tura raggi ungeva i 39°-40°; l'esantema du.r ava da 4 a. 12 gJiorni ed er1a segu·i to dia desqu an1azione fu1'fur.acea di intensità e di du1rata varia.b·i le; durante l'eruzio1ne si aveva angina semip li ce, dolori articolari q•u.a1cl1e volta accompagnati da rossore e tun1ef azio.n e <le11e .articol azio11i. L ' O. discute ulla questione dell'esistenza di ltna forma di eri tema polin1orfo primit ivo da disting uersi dalle for1ne secondarie, s.intoma tiche della stes.c;.;'t nlalattia .

[ ..\NNO

XXXVI, 2\U..\I. 2}

'fr.a.tta poi <lel problen1 a ezio·l ogico rioordande> la djsparità dei reperti batteri<Jlogici dei vari autori, reperti che non fill·ono confermati in quanto con l' emocultura ripetutamente eseguita nei caisi da.Il' O. osservati non fru mai po.ssibile isolarea.lcu11 e1ernento patogeno . Gastrite e « gastrostaxis » . Dott. V. DE BENEDETTI (Ivr ea). - Espo,n e un ca,s·o di melena pr.of usa in un adulto gi<Jiva.ne) nel quale .a.Il' atto operativo non si trovarono ulcerazioni · nè ia carico dello stomaco nè a oarioo del duodeno . Il P. venne operato di resezione e so.g g~acque in 5a giornata per ematemesi; all'autopsia si rinvenne u11a pi.ccola e swperficiale exul, ceratio simple x situata un dito sopira la linea di r esezione ga.%rica. Probiabilmente l'ulcerazione era traumat ica e -doV'Uta a compressione strumentale. Tutto l 'intestino fu accUJ'iatamente ispe.z.ionato senza che si trovasseTo .altre ]esioni. L'O. riferisce 1'01p inio1ne del Konjetzny tendente ia cancellare d.al1 a n·osologia il termin e d i gastrostaxis, essendo, secondo questo A., la gran pia1·te del1e emoirragie gastro-du·odenali sen~ t1lcus, man1i•f e&tazione di p·r oce&Si gastri tici. Non vi h a d'UJbbio cl1e nella gastrit e rientrano la :n:La.ggior p.a;rte delle e moT1-.a,g ie descritte s.-0tto il no1ne di gasitrostaxis. Ma resta o-scuro il n1eccanismo par il quale solo p·nohi oasi di ga-strite - questa è talora così discreta da esse.r e svelata a ppen.a dal microscopio - abbia110 la tend·e nza a sanguinare i11 modo ta.11to imp,r ov vi ù e p rofuso da riuscire ql1alche volta fatali. 1

La calcolosi oculare. D ott. G. Loooom. - L'O. discute dell e alter azioni pTovocate sull'occhio dial rame accj·dental111ente penetTato o artificialn1ente introdotto in esso: e.sse sono state r ecente1nente sussidi.ate da ricer che sperimentali in pro.pQsito. Nella cornea il ' anr.ame si deposita sull,a Desc.enut. Nella 0a1nera t ori·orre c.au.sa fR.tti infia1nmat•o ri gravi . Nel vitreo si ha coll iqtiazion e del vitreo e distacco di retina. Nel cristallino si ha fo·r mazione della !cataratta da rame . 1

1

Un caso di dermatite di Duhring. D ott.' L. FF.RRERO. - Discute su un caso osservato in una donna in cui la dermatite di Duhring aveva l'aspetto dell' epider1nofilia, a figure polioistiche . I l caso è m igliorato con una cu1·a oombinata di iniezioni di eacodilato sodico a forti dosi e di iau1t oe1noterapia. l l Segretario: PIERO FoRNARA. DA TENERE PRESENTE!

t 0 Pagare sempre l'abbonamento al " Pollclinico ,, senza obbligare 1' Amministrazione a speciali solleciti personam ,, . 20 L'importo d'abbonamento va inviato mediante assegno bancario o con vaglia postale. ,,J m3° Coloro poi che preferiscono sopportare una maggiore spesa, versarlo cioè contro tratta postale, tengano presente che questa dovrà essere aumentata di 5 lire per le varie tasse ed altri diritti postali che la tratta ~omporta.


{.L\.NNO XXXVI, NU :VI . 2]

SEZlONE

PRATICA

65

APPUNTI PER. IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA. Sintomi precoci dell'artrite deformante. U11a diagnosi p.recoce ·d 'un 'ia.rtrite

derfo~ante

p·uò a.ppo•r tare gr an giovaunento con una cura apipropri:ata, ipiuttosto eh.e fare una diagno.si allorchiè .si sono già istabilitc l e alterazioni d ei ca;pi articolarJ. O. Gerke (111edi:.. K Lin. , n. 17, 18, 1928) riportand o i si 1~tomi p·r ecoci, riif·eri·~oe C'he gTande imp•ortanza bisogna .dare ·all,anamn·esi, l a quale ci farà .s.ap,ere che i dolor.i alle gi1UntuT1e si ·accentuano col cambiam ento delle stagiion i , ·e .scompaiono n ella stagione calda; i dolori d:appiima sono pii1 \'iolenti al mattino, in seguito isi risvegli.n.110 durante 11a notte; nelle ·d·onne son o ·a ccent11ati dalla . gravidanza, dalle m e?truazioni ; il paziiente iha avvertit o nel p1a;ss:ato rumori di scr.iccl1i olio n elle a.r tjcolazioni aid ogni m ovi-mento. L 'e~a 1n·c clin ico ·c i i·n for1nerà ohe la .stazion.e eretta iprolungata provoca d ol o.re 1delle articolazioni; i. pTimi. passi, ;dopo un perio·do di .ri[>O·so, sono dolo.l'osi; in comi51pondenza delle a·rti·c ol:azJ.oni i avvertono scri'cchio.lii provocati dai mo• • vimen ti •d ell'ta.Tto; v.i ·può an oh·e e·~s·e.re u n lieve veI"::>a.m ento aTticolare, cb·C ipruò talora scornparir.e, rper rjcomparj.r e ipd.ù tarrdi. Sjntomt })reco·ci ·d ell'artrite ·defoT'.IDant.e del gi, nocchio ·sono: ·u na li·eve atrofja ·del quadTic.ip ite fem.01~a1e, rilev.aibile poco al di·s opra 1 del m.argin·e superi ore 1del1a ·Totula. T alCl atrofia si ·può esten·der.e in seguii.to a tutto il co'f'po muscolare . [ m ovim en ti 1di "estenston·e Gia attivi cli.e passivi sono limitati. L,artrite deformante ·dell'1artico1azione ·coxolfemo-rale si pre.senta con u n .a wchialgii.a, ch e può diurare diYersi anni, e con senso idi tensione d el mruscoli 1proissim i ali' aTti•colazion e mal ata. Queste i1sc.hialgie si ctirflf·erenzian·o dalle v·er e hsdhi·algd.e, perchè isono rpiù d:iJfu.se, non seguono perfettamente il 1de1oorso d el n1e-rvo, pos1son·o non ess~re dolorose a1la preiSsion.e, non pTesentano i.I sintoma •di La•Siègu·e . C.omunique tb·:i>S0 gna prima e.sclJud ere una isc'hii.algia da sifili·d·e, ta1be, ·diafbete, gotta, a lteJ'lazioni della col onna Yerteib-r.al1e, n.evriti alcooliche, cancr o inizia.le d el retto, affezioni Te·11mati.cihe e•d in1'ettive. L'artrite d ell' anca presenta un lieve zoppicam ento, ·c on limita zion·e d•ei movimenti, sipecialm en te l ,aJb1d1uzione e la rotazion.e. S1ntomi dell,artrite 1d ella co.l·onn.a vertebrale sono: 1acil e stanc1l1·ezza, Tiligiidità n·ei m ovimenti, d olori allla r egione 00;crale. Acc•essi ·di lom'b1ag. gine, che ·durano a lrungo, e 'IlOn cessano dopo 0

1

10-12 giorn i, in indivi1dui SOIPtf'a i 40 anni, sono da co11·si·de.rarsi ·come segnj di artrite delle ve-rtebre .101mb:ari o s a cr oi.l i·ach.e. Le .a rtriti ·della colonna cervicale e della .spalla si 1PTe-sentano con dolori e limitazjone dei movimenti; per la spa1la si può aver dolo.r e prem en1do iSUi fori d ,u•scita dei nervi n ella fossa sottocla r·eare. CARUSI. 1

Sopra un nuovo sintoma della coxite specialmente per la diagnosi precoce. C,h·atzlk1elson (Z ent.'>· . .f. Chir., n. 4, 1928) o.sserv.a ·Cl"te l 'i11tfezione in un dato osiso si stab-ilios1ce p,er il deposito d i germi cir colanti in un punto di minor r esistenza ove le oss-a son o povere .di sostanze chi miche che po·ssano servire di reazion e. Nella coxite n1ancan o, per es., i sa li idi calcio o per lo m en o nella p arte rna lata queste \Sostanze sono in minore quantità che n on n ella parte sana. P er questa manca11za di tali sostanze n oj 1p·ossiamo a ver e n ella metà 1del baci no u1a l at-0 un s egn o molto precoce con la perc ussion e. Questa .per cussion e con siste in una leggiera risuonanza d elle due spin e 11iaohe a s. Il mal aio Yi en e posto in d ecubito ori zzon tale e ·Si segn ano le due spin e iJiache a. s . e si percuote leggerrn ente col d ito medio com e con un m artello direttamente e 1mme1diatamente $U questi pµnti alternando la m età s ana con quella malata ot ten endo questi ri·sul tati: n ello stBJdio iniziale ·della coxite sentiamo n ella ·metà malata un suoiliaca sana il no oa·v emoiso, m.e.ntJr.e ne:lla 1S1uina .. .suono è più .ottuso. Tale risul tato i n qu.esto si a1dio della coxite viene c·l1 iamato positivo. Negli sta·di u lteriori. della coxite ab'biamo un risultato inveT•so e cioè n ell a parte inalata un suono più ottuso che non nella parte sana. Quetito risultato in q11('sto stn dio ·della coxite vien e d etto positivo in verso. Il :::egno è stato controllato su 20 casi di coxi te. BR. 1

CASISTICA. L' achilia gastrica. P er porr1e esatta d1a,gnosi di achilia gastrica, occorre, seconido E. I\o!" n (Ti·ien. l(lin. 1Voch ., n. 34, 192.8) 1p1rati•c.are, oltre ai cons•uieti metodi di esame, ancl1e la cro111oscopia e la reazione con l'i1s1aimina. La cu·r a volta ad infl·u enzare gli ap.p arati nerYosi gastr:Uci è in genere senza r esultato, e ciò confermereibbe l »opinion e dell'A. db:e si tratti di una forma or.ganica cli malattia per lo 111eno nell,a0l1ilia completa.


66

IL POLICLINICO

Nell'aieù1ilia com'Pleta, inoltre, si h.a11no vruriazioni n el quadro sangiuigno, CJhe r aanmen tan-o quelle de1J'anemia perniciosa, ,senza però cihe si possano stabilir·e dei legami sicuri tra le d'Ue forme morù::>ose. 1p~r quanto ancihe nelil "ane1m ia perntciosa l'aidhilia sia co:stanteimente 1Pcr-esente. Vi è poi anche una srpeicie di anemta, a tilpv secondario , la quale pure d·ecorre con a·chilia. compùeta. 1P er qiu e:J e:l1e finalm ente riigruar.da il problema 1d·ella possibilità cl'insor:g enza di ulcera nell o stomaco e n el d'l101deno d ei sogigetti con aichilia com1p leta, si tratta di un fatto ch1e p uò escludersi con ·sicurezza. M. FABERI.

Stenosi pi lori ca ipertrofica familiare . Molto an cora si discut e s ull.a cosidetta stenos1 ip·e:rtrofica congel}1.ta deil piloro , ma il fatto che se n.e osservano casi familiari depon e contro l a i'Potesi 1ch e si' .tratti di una icondizionie acqujisita, accidenta1,e. E nota un'osservaziione di 4 ba1nbini affetti da stenosi pilori-ca congenita in un·a stessa. '.f arrniglia, e u111 ailtro caso di 2 ·ge1ne.J1d., un·i ovulari, ,p ortatori eni:'r~ambi deilla ·detta an·omalia. Questi gemeJli erano nati entram1b i con presentazal.one di testa, con un·a s·ola pla.ce11ta, un soJo cori·o111 e du1e saachi amniotici. Un altro bambino , il solo 1d.Efil.a famiglia, aveva dodici m esi ed era sano. Stl'aJc11auer (Brit . l\led. Journ., 31 marzo 1928) a SJJa volt-a, h.a di recente affermato che la stenosi pilorica con1genita d el 1piloro è stata osse.rvata in un feto di 7 mesi e in nati morti, il ch·e in1dica, con grande 1)rolb1aibilità, ch e s i tratta di un\:vnomaJJia ·di sviluprp·o. Cock.ayne pensava ch·e ia steno1si co·n genita d e:l pi1oTo !fos•se una con·dizién e ereditaria a r arattere m e1I1d·eli1ano rece5·sivo, m a ciò n·O·n p·u ò esse.re prova.t e a m eno che, oltre la comparsa familiare di essa, non si tro·vi ch·e la freql1enza de11a malformazione è magigiore n ei dis·cendenti 1cLa mat rin1oni tra cons·ang uinei . A. POZZI.

[ANNO XXXVI , NUM. 2)

L'iperclioridria 1 l 'i1pertonia gastrica, le infezioni croniche nei diversi punti 1del tu·b o digerente, la torsione o la maliormazione del digiuno, l e into.sstcazioni croni cihe ed infine gli errori diet-etici, su!bito dopo J 'intervento, ne sono le ca'Use più abituali. A.. POZZI. 1

TERAPIA. Sulla tera pia dell'emicrania. ·L.a pato.g ene:s i dell'emicrania s1P1esso resta sco1101s·ciruta, malg·ra·do le più d·elicate ricercihe olin1cl1e ; .e tJutte le teoTie emesse per sipiegar.e 1'e .cri·sì . 1di emicrani·e, non sono s·eimpre convilfi'centi. A. Schw,eitZ'er (Gaz~. Osped. e Clin.; n . 38, 1928) intrattenendosi della cur a ·dell'emicrania aveva ' n,otato, come già a ltri M., un1a certa correlazione tna questo di·sturbo e la f·u nzione endocrina d ell e ovaie e della place.n ta. Il Bohnstedt aveva notato un ra:piporto tra le cellule inter·stiziali ·e l 'emicrania, e surppose che ' le p.rim e durante il loro svil'l.l.p.p o formassero dell·e to.ssi·n e ·~micran.iche, inca1p,aci aid es·s ere elimin:a te daD >.or:gan hsmo. Tali tossine', .d epositan dosi n~l cerviell·o, pro·ducevano lo s1pasm.o dei vasi san·g.uigni, .con i noti sintomi d ell' emicrania. Partendo da .qu esto concetto, cercò di influenzare l 'attività ovarica con iJ 8UO antagonista, la plaoenta; e prepa1~a·va ,p ertan.t o un siero placentare, il quale gli d ette buoni risultati. Tale siero, con l e modalità su.g gerite dal Bohnis tedt , è stat o usato dall'A. in 10 casi di emicra. nia, con r iis.ultato m ol to ifavor evole, tanto 1da c on·siderarlo runo specifico cmicra·n ico ·d i si,cma ·e perm·a nente ·ef1ficacj1a. . P·er ottenE)re tali r isultati , .sono S'Urffirc iénti al miassim·o 12-1·4 iniezioni. CARUSI. 1

1

1

L'ulcera gastro-digiunale. Rù\vlands (Brit. rn.ed. Jou1n., 17 marzo 1928) a proposito di due osservazioni idi ulcera g.astro1dj,g iun.ale, ricorda come quest'ulcera p os·sa manif estarsi da alcuni giorni fino a parecchi anni ,dOIPO una gastro-diginnostomia. Mentre a ltri autori danno le ciJre ·dell'l ,5 % d 'ulcera gastro-digi.una:Le consecutiva ·a lle ·g astroanastotfiosi, l' A. pensa che la frequenza sia molto .p iù gran·die. L'iu lcera aippare ip1iccol:a, essenzialrnente perforante ·con grosse reazioni perd.toneali viciniori. La S'ua compansa si \rerifi1cherebbe tSopraitutto nei casi di ulcera duodenale; gli uomini sarebbero più frequenten1ente colpiti cl1e le donne. 1

Trattamento della nevralgia ·del trigemino, eon i I tricloroetilene. 1S,eoon1do J. Olj1enicl{ (Jour. A. M. A ., 13 ott. 1928), in un aerto numeir-0 di casi di n·evralgiia del 1trigemino, si otterr:eb;beil'o degli ottiimi result ati facendo inalare, per par.ecichio tem;po, il triclolI'oetilene. Tre volte al giorno cioè il p·aziente rusrptr.erebbe fortemente 20-25 goc·ce di 1Irilclor0ietill1e ne versate sopra aid un pezzo di gaTza, fin·o .a completa ·scom;parsa 1dell'·odoll'e, ponendo attenzion·e a non far v,e nire l a oute ùel naiso a contatto d·el l~qiuido. T.alora, rinnoiv.ando1s.i gl.i attaicichi dolo!I'd.Jfici, Me. p1e rò 11anno inte.n.sità mi·nO'rie, l:a 1p reti·oa v.a momenitane-éliffi•ente so sp1esa. ·N ella ma1gegioir parte d1ei casi il solli1evo anche tenl(porane·o, che se ne ' , ottiiene, permett~ al :p aziente di miglioirare l e proprie 1Co·n dizioni generali. Comunqrue, poichè il tr]1cloroetiliene non iha effett o sulle n.eviralgi-e dell<t faccia, altro cihe se 1

1


XXXVI, NUM. 2]

[ANNO

SEZI ONE PRATICA

67

sono dd or.i.gtin·e dal trig;emino, tale tralttamento p u ò essieT prov.ato an.ch.e a scopo di 1di·a gnosi dif-

del mattino ed il .m inimo tra m ezzogio.rno e l~ qurin·dici. f-e~enz1ale. 1\1. FABERI. Per i parti di sesso maseihile Kraf;ft ha trovato t1·e massimi e tre ~inimi. I primi si veri;fic1a no Nel dolore di denti da carie . tra mezzanotte e le du e, veir.so le sette .e v·erso le Pr. : Ment olo cg. 50 d~ciotto; i seccmid1 ver.s o le sei, l·e qrua ttordici e le v.entidue. Cloroformio g. 3 Larudano g. . 5 P·er d .p atti di s·es·so femminile invece si ha una 1distlilbuzion e ·p iù unif·or1n e nelle varie ore de'l Bagnare un batuff oletto di coton·e nelila soluzione e rn1etterlo n·e11a cavità cruri.os·a. .L\ . P . giorno. Ciò fa:reb·b e cr.ed1e re che il sole 11a un '!in. • flu enza. ID8lggiore sulle n·asciite maJS.c_µili. Gli studi del Krafft sono m olto precisi dal prunto di vista aistronomico, in guanto i suoi 1dati 1n on son.o ibasati sull»oria urfjici•ale, ma sulJ.a L'influenza del sole e della luna cpo·s izion e d·el .sol e sull 'oa:izzonte e is11l m eri1diano sulle nascite. .pos1zione ·che per la m edie:sima ora del giorno L 'im porta.11za del.Le influenze cosmic11e .sui ifevaria secondo la liati·t udine e la stagione. nomeni bi.ologici in genere e sulla fisiologia e Per quel c1he :rigua:Dda l'influ.enza 1della l'una. patologia uman•a Ya ogni giorn o più afferman- n·el1e v.a riaziond della freq·u.enza d elle n·a scite dosi. L e veccl1ie concezioni astrologi.che e ciarla. l{.raJfft ba trovato che quaranta min•u ti dopo il tanescb·e pMsate al vagli.o 1della c ritica scientifica . ip1as·saggio d ella luna sui m eri·diano inrf·eriore il numero dei parti d·e i due .sessi dimin·uisce de1 e ·degli studi positivi v.anno con1quistando un certo cr.edito. Le mi.rabolanti scop erte in fatto di 20-50 % d·ella media oraria, e cne, inv.ece, 1d·al radioattivi·t à, di o.n de elettriC'he, di rag;gi ultramomento nel .quale la luna ha formato con l'orizpenetranti r1anno m es·so in eviden7.1a l"esistenza zonte u n ang·olo ·di circa 60 gradi il nume1'o delle di en cr,gia alffatto sconos·ci'Ute ed insos!Pettate. nruscite aumenta notevolmente quasi a comtpiensare fino a;d un oerto pu.n to il ·d eifi,cit preced ente. Quale m eravj glia quind1i che 1dagli ·a srtri, centri La luna quin1di -con il s110 spostamento topocen. inco1nmens uTabili di energie, emanino attività che abbiano influeniie sud r~atti biologici? t.rico ia·g irebbe come u n fattore in1•biitorio nel feStudi r ecentissimi l1anno posto in r ilievo 1a nomeno ib.iologico ·ctel parto. Do:p·o aver messo in rd.liev·o 1'influenz1a ·delle azione d eil:le mac.chie ·solari S'Ulle oond1zioni ftsioposizioni toip.ocentrich·e d el sole e delia luna, il logich e, s·u1 cleicorso d elle malattie, sullo svirup;po delle apidemj e. Krrufft ha oercato di sta·b ilire 6e analogamente élJlle vari.azioni staigionali delle naJsci.t e in rapporto 1Più recen temen.t e Kraftft <ba !Pubblicato un voalla pois izion·e del &o~.e n elle diff.erenti zo:n e dellum•e su:Iha influenza ·del sole e della l un·a s'Ulle 1' ellittirc a, non esista 11na relazione analoga con nascite umane. Par.e di essere in piena astrologia, m!a KTafft le ,p osizioni ellittiche 1d•ella 1una. Ora l'autore ha p.otuto rilevare c·h.e .la fr equenz.a 5egue in questa sua ricerca un m etoido affatto sci entj1'ico, lo statistico, l 'l1.n tco possibile in .quedell e na·sc..ite h•a &ensibili Yariaz~oni in r elaztone al~e d1fferenti ipo1 sizioni zo·dia:c.ali della luna, e sto genere ·di studi. ch e in ri.guardo alla p.osizione ·d·ei no1di d·el no1stro In verità tali generi di r.icerch1e non son.o nu•o, vi. l~ noto com·e si s ia studi.ate il com1p.0Ttamenito satellite. il n·umero 1delle nascite aumen ta a misuTa che esso si ·avvicina al iato s11d dell' e'llittica. della frequenza ·d·elle n·Cl!scite ne11e vari·e ep·oche D'altra iparte du·r ante la luna piena diminuisce diell '1ann-0 (dond·e si è iruferito il contegno d ell'estro s·ess!llal·e .nelle ·vaTie stagioni) e .delle na- il numero 1dei parti di ses.so maschile c·11e poi a'Umenta rapi·d.amente e raggiunge il massim o ·d ue scite nell e vaTie ore del gior.n o , il ,cJ1e tradotto giorni doipo il plenilunio. in linguaggio astronomico val qu.anto ,dd.J'.e : l e A·l contrario di ,quanto già si è -O.etto cir.ca l'invariazioni. delle nascite in raipporto élJlla rivoluzion e 1della terra intorn·o ·a l sole ed alla r ota- flu·enza ·del soJ.e, d·u·r ante le viariazio·n i lunari gli scarti idella frequenza de:lle nascite ma;scthili non zione del globo intoJ'no al pro:prio russe. Gohl ert 'aveva già ·dim ostrato l'esi.·stenza di rur1 &ono più ac-centuati di quelli che si hanno per ctolo giornaliero del nu1n e.ro dei parti , con un i. .p arti f emminili. 1'utte queste con1Statazioni iprov·a no <Clh·e i rapmaissimo tra mezzanotte ·e le quattro d el mattino 1porti astro.biologici, una v.olta con side.rati come ed un minim·um n el pomeriggio . pT·egiu·dizi e ciu-rmerie, .p ossono av.ere un f.ondaK.rafft ha ripreso questi sit·udi ricerc·ando l e vari.azioni giornaliere dei p.a rti anche !per ·ciascun n1ento id i verità. Il fenomen o della vi·t a, e con esso 11 destino dei singold. uomini e delle colletses.so. tività, su•b isce l'influ enza di en ergie infinitamente Secon1do le sue statistiche il massim·o 1Per l'inarg(J. sieme d·e.i due sessi ca•de tra m ezzanotte e le tre lontan·e. 1

1

VARIA .

I

1

1


68

IL POLICLI NI CO

[ ..l\NNO

XXXVI,

~ UM.

2]

POLITICA SANITARii\ E GlURISPRUDENZ1\.<*J Ordinamento della Croce Rossa. La Gazzetta Ufficiale de) 19 settembr e, n . 219, 11a . pubblicato il 1de·creto-legge 10 a·g-01sto 1928 n. 2034, ch e staibiliiSce u n nuovo ed organico or1

dtnamento della Croce R os,sa. Il d ecreto consta di 22 ariticoli; il "testo integrale è 1p UJbb1i·c ato n·ella n·o stra Ri,rista IL di ritto pubblico sanitario, 1928, pag. 576. Il capo II ,c-0miprend.e le norme ohe staibiliscono gli scQpi .d ell 'AJssociazto;n.e in guerra e in pa1ce e regolan·o l 'ordinamento e i mezzi. E da notare che la Croce RosSia -0iltre .alla mission e di so·ocorso in g.u·erra, ha, 'P& .esplicita d1.sposizione ·del 1decreto suc1etto, l o sco1po di svot1

1

1

gere opera nel ca ni po de l la profilassi de l le m,alattie infettive e in quelli dell'assistenza sanitaria e della educazione igienica a f avore d elle popola:.ioni piu bisognose. L'iAssociazion·e .a ttenid e ,

inoltr·e, a lla istruzi-one .e preparazi-0n.e tecnicop,ro'f·e.ssion.ale di idoneo p.ersoniale idi iassi.stenza; presta so ccor.so in caso di 1pu·b blicl1e cailama.tà eoc. Il caipo II <lel decreto staJbi.Jisce e r·egola la tutela e la vigilanza gov.e rnativa sull'attività del1a Cro•ce R·osis a. Il caipo III r i:g,uaT-da la posiizion e de1l p·ersonale e conces·si-oni v.a rie; il caipo IV provvede all e situaZlioni di diritt o transi.torio. Il nu·o vo ovdinarrnento attribuisce ·a lla Croce Ros·s a funzioni eh.e. sono d·ello Stato; quindi es sa è un en•te di (I)U·bfb1lica amminis trazione; !Per tutti gli e.ff etti e pe;r la natura d ei suoi atti e provvedimen ti e .p er i .controlli igi•u ridici. 1

1

1

1

CONTROVERSIE GIURIDICHE.

1 1

1

1

1

1

111. U o caso di licenzia mento illegittimo p er sop• -pressione di posto in s eguito a modifj cazione territoriale. ~l\ltre

volte in .que.sta r ubrica e n.ella Rivista l l d'irilto p1ibblic 0 sanitario, aiblbiamo esamina.t o aloune delle 'Più gravi controv·ersie di.le s i ricon11etto110 agli effetti delle mo1di.tficazioni territoriali e alla sorppr·e..ssione di enti p•u!b·b liiei suti. ra.p1porti di impi eg-0. ·Questi 1angomen.ti sono o.ra di marca ta at1Jualità 1peroh1è è in corso l'a'PfPli·cazione dea D. L. 17 ma.r zo 1927 n. 383, che attrilbuì al Governo d el Re il potere << ·di 1p:rcwvedere ad 11na r.evi1s ione generale delle circoscrizioni .com unal i p·e.r disporne l'amipl1iarnento o la riunion e o comYnque la m odi·fi·cazione ,,_ Per un esam·e quasi completo, dal punto di vista g enel'ale, .che qruli. non sarebbe po ssibile, ricl1i amiamo special1n.e nte gli stu1di del nostro Diri tto pubbtico sanitario 1928, pa.g. 301 e 397. Diamo ora notizia dii una risoluzione impor1

1

tante •del Consigli.o di Stato, la quale 1presuppon e , in certi cast, il tr~pa·s.so del rap p or to di irn1p.iego per su c cession e da uno ·ad altro er1te. Questa è, in maissi.m a, la t esi oh e n oti. abbiamo <iilf·eso. U·l 1dottoif Giglio era medico condotto stabile di un C·orusorzio; ·dU·e dei tre Com.u ni Clhe costituivano que.s-to ·en te fUTono agigr egati a d un altro Comune, il qua'le p er ciò suioced ette, per almeno due terzi, negli 01biblighi del consorzio. Questo fu s ciolto. 11 dottor Gtglio c-0ntinruò a prestare servizio per il Comun-e, al qua1e erano 1stati in,c orporatr.i i d·ue Comuni già costitu enti il consorzio e poi so1ppre.s si. FIDbe prima un.a sistemaZli.one pr-0vvis ori a e poi fu no'II1in·a to definitiva.mente in base a l piano organiico d elle condotte d .i tmtto i·l Co-. mun e, iéùpprovato dalla G. P. A. B da notare che e,g li non fu 1a:S1Su nto in baise a icon1cor.so. Se si fosse tifattato della c-0.stituzione d i un n u.ov 0 -rrupporto, il coneorso sare1bbe stato indispensabite. Poic'lìiè la rposizci.one fu r·egolata dal Comune success.ore, senza concorso, è eividiente che q:qesta sistemazione •presUJP•p one la trasmis·sionie del r~­ porto ·di impiego per .s.uccesision e. Il Co·n1•une s u,ocessor.e .avr.e bbe potuto •di1Stp·8!Th5.aTS 11n m e1 dic·~ condotto o lo .site:SS·O dot tor Giglio, LS·e i l p ersonale fosse r is ultato esu•b er.af\te o ·avrebb·e potuto regolare la -continmazione del rapporto, se ancora utile. ·Nell ':uno e nell'altr o 1caso, si ipvesuippone la 1tras1mis1sio·n e del virnoolo giuridico, cio,è la so.p ravvivenza di esso. • .t\1. ·dottor (Jdiglio 1iu a,,ssegnata una condotta l a cui circoscriZ1i one corriS1pon·d·eva, con a lt r·e d u e cond.otte esteirne, a l territoiI'io ..degli ex C·om.uni agigreig a:ti. ·M a, poco d opo , d·ue di quesfli ·furono rico.stituitt in Comunie autonomo e il dottoir Gtglio fu l.ioenzjato p.er .so1p1pT·ession e di p.osto. IJ....a V .sezione del Consiglio ài. Stato, con decisione 16 aigosto 1928 n . 482, ha. confermat o l'annullamento di q.u esta d eli1berazion·e, consi1deranido c·h e la sistemazione del dotto;r GigJto, senza concorso, era legittim a ·e che, in segiutto alla ri d'llzione ·del ternitorio comunale, non poteva essere 1icenziato &enz'altro il dottor Giglio. ma si , dov eva prooedere ad una revisi one del paano o;rgani1co d elle ~onidotte, con l'inteirv.ento degli stessi ongani che av.eV'ano partecia>iat-0 a1la f oTmazione idi ~sso, .e poi staibilire criteri obbiettivi e di gius tizia iper la P.'l imrinazione del ,person·a1e eventualmente ·esuberante, aipiplicando ai. medici licenziatll , (Per so;~)!pT·e&Stione di p-oisto, il be.neificio del·l a disponibilità e osserv.a ndo, in ogni cruso, l'ob·b li·g o _d el p1reavviso o della jndennità c-0rrisa>ondent1e.

1

(*) Lat presente ru.b rica è affidata all'avv. le.gale del nostro periodico.

GIOV ANNI SELVAGGI ,

1

esercente in Orussaoione, consulente


[ •.L\NNO XXXVI, Nu~r. 2]

SEZIONE PRATICA

69

t

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. .S indacato Nazionale Fascista dei Medici e d e,:? li Or•lini dei Me di ci. Nomina del /3earetario della Sezione OulttUrrale. Lo sviilupipo preso dalla Sezi01D.e cult urale del Sindacato Nazionale Medico con l'adesione di numerose Società scientifiche rende necessario che ad essa venga preposto u n capo onde disciplinar.n e e seguirne tt1tta l'attività moiliteplice ed iilllportante. Nomino pertanto il prof. Nic olò Oastellino a Se~etario della Sezione cultu·r ale. Le Associazioni scientifiche inqu31'Ìrate nel Sindacaito oorrisponder.anno col suddetto collega per tutte · le questioni riguardanti i Congressi, le pubblicazioni, la riforma degbi Statuti e per ,t utt-0 quanto è detto nella Oiroolare pubblicata nel penultimo numero di «Federazione» . Il prof. Castellino come Segretario della Sezione cultur ale parteciperà .al Direttorio . Il 1Segretario Naz.: ARNALDO F IORETTI . 0

* ** Il prof. Nicolò Ca.stellino, che oon<>sce bene le questioni generali della medicinia e i ver i bisogni del giornalismo, che ha l' an imo fervid o d 'iniziiative perfettamente int()lllate a llo .spirito del Regime, Soalpl'à di certo p~<>mu overe, organizzare e disciplinare le manifestazioni cuLtro.TaJi nel camp o medioo nazionia.l'e. Ci com·piacc:iamo della sua n·omri n a e bene·a'll,g ur iamo dalla su.a oper.a .

La riunione dei Sindacati Sanitari di Roma per un più equo accertamento fiscale. Presieduti dall'iavv. De B ernardis, per la C<m.federamone N a.z. dei Sindacati fascisti professionisti e d ~tisti, niel'la sede del Sindaca,t o f.aooista medici, si &OlllO riun~ti al crunpleto i Segretari ed i Di·r ettori dei Sindacati medici, fa.iwacri.sti e veter inari . 'Tuia i p·r ooenti il p:r:o,f. Ermallilo Fi<>retti, il prof. Della Vedova, l'<>n . P erna, il d<>itt. Trulli, i farmacisti dott. Rugg.er.r i, Ohiap·pa e B&ar·d elli, i chimici Basti.ainini, 1\1.a nuelli e Carnevali, i veterinari dottori Gazzella e Mand.ruzza.to. L'as&e~nble.a. dopo aver rivolto un sal'll:to all'avvocato Di Giaooono, presidente della Oo·n federa-: . zione dei pll'ofessionism ed artisti, ed al dott. Fioretti Arnia)do, segretairio del Sindacat.o N az. me<lici, nomina;to Presidente della Co11federaz. dei Si ndacati dell'industria, ha, iniziato la trattazione di in1portanti questioni che inteiressa.n·o in comune le categorie rrup1p resenta·te. Mentre si è dato incarico ai Segre taa:i di prep1arair e l'ordine dei lavoiri per le prrossime riunio·n i collettive de:i Direttori sanitari, si è deliberato di chieder d'.acoordo con le altre categorie dei professionisti ei'Ì artisti, l'intervento delle supe-

riori gerarchie sind aoali per un più equ o accerta.mento fisoaJe che .m entre estenda il numero .d ei professionisti tassati, adequi per tutta la tassazione a ·più giuste piroporzioni, in oonfronto del reddito effettivo. 1

Sindacato .Medico Fas cjsta di Roma e Provincia. I Medici ohe hanno bisogno di chiarimenti per quanto riguarda l'accertamento fiscale nei riguiardi della tassa sul I.i bero eserciz.io, potria nn·o rivolgersi .al Sindacato Medico Fascista di Roma e Pr<>vincia sito al COTso Vittorio Emanuele 24, angolo piawa del Gesù, nei giorni piari ossia nei giorni di martedì, giovedì e sabato, dalle ore 20 alle ore 21 . .

M E D I eIN A

s o e I A LE.

Disciplina e coordi.namento di attività assis tenzi ali. L'O.p era Nazionale per la maternità e l'infanzia, Jnentre va predispo·n endo gli \StUJdi n€cessarri. per l'attua.filone del nuovo programma - ruraliz~ zione degli istituti di rioovero diipendenti - ha portato la su.a attenzione sul pirob1ema d eJla molteplicità degli istitu.t i di assistenza esistenti in Italia e sulla necessità di un or ganico coordinamento di t utte le loro attività. Il problema è di notevole interesse. E stato opportt1namente notato che in talll!D.e provincie il ma11cato o sca.roo rendimento dei servizi assistenzi.a.li è dovuto prino:Lpalmente al difetto di ooord1namento tra i diversi organi che li esorcitano. T alvolta i oontatti e le intese tra istituzioni che agiscono in una stessa wna mancaino, per u·n malinteso sp·i rito di autonomia. In assenza di ogni azione coordinatrice e inte .. grativa a·y vjene spesso, inoltre, che mentre in una località esistono troppi istituti pea- una data fo.r ma di assiistenz.a, in altra invece q'lliesta è oomp.Ietamente trascur ata verificandosi così da una parte eccessi e dispersioni di energie, dall'altra difetto di mezzi .a.gsistenziali. Infine è stato notato che spes$o manca il coordin..ament-0, non soJo fra le varie forme di attività delle istituzioni pubbliche di assistenza, ma anche tra queste e i numer<>s.i istituti privati i quali esplicano talvolta azione parallela a quella dei primi . Questo inoonv-eniente può condurre a conseguenze del seguente genere: che nei centri popolosi, ad eserrupio, un indi vid·ur0 può essere assistito contemporaneamente e oon forme diverse d.a più enti, mentre un altro, magari più bisognoso, può r estar,e oompletamente privo di assisten.oo.. L ' Opei·a. N.a.zionale per la maternità e l'infan.. zia non poteva non rilevare questi ed altri simili inconvenienti cc ohe turbando il r e•gola.:re processo dell'assistenza dimostrano come sia nell'inter esse pubblioo che gli enti, eiiascuno per la parte ch e l<>ro' spetti, collaborino oo·n corden1ente al servizio senza intemperanze d:i sen t imenti e sen za spreco

0

I


70

IL POLICLINICO

di energ.ie ». L 'Onera si è pertanto richiamata alla f1111zione c1i coordinamento affidata .ad essa e<l ai suoi orgai11i dalle disposizioni di legge le quali prescrivo110 appunto che l'Opera h a facoltà •li pron1uover e, ove ocr·O·r ra, la revisione degli statuti e deò. r egolamenti delle i stituzio11i pt1bbliche e private pea: !'.assistenza della ma.ternità e dell ' infanzia e ris1J<etto alle istituzioni P'U bbliche ogni a.l tra fo,r ma 0011sentita dalle leQ.'gi in vigo1;e. Ma aii. fini del coordinamento che si deve conseguire, l'Opera , nell' in1partire -01p ·portu11 e dispo&i7.~oni j 11 inateri.a, ritiene non sia sempre necessario ri cou·r ere a queste gr.avi rifo1rme ch e qualche \olta oontrast.an-0 co11 vecchie e car e tradiz.ioni eittadi11e e possono turbrare forse benefiche· 1111ziative private. « P er il consegu•i mento di questi scopi dice in w1a rece11te c.iroo.l are l'on. Blanc l ' Opera inYece confida molto nello spirito fascista degli a1nmini ·tr.atori -delle istituzioni, i quali per le dette ragio11i no11 possono non intendere la n ecessità di coordinare 1nedi.ante spontanei e recipr oci accordi e specialmente n elle forme previst-e dall' art. 47 dt=il reg0Ja111ent'o 15 a.p rile 1926, le attività dei dipendenti istituti in guisa da evitare duplioazi·n·ni superflue e dannose, di integra.re, in qu.a11to ·o,ccorra, i rispettivi ser vizi assistenziali e l"ealizZi2re anche con la gestio1ne -di se.rvizi in con1une sensibili eco11<o·m ie nelle spese di funzionan1ento » . L 'on. Blanc l1a disposto cl1e i presidenti delle F ederazio11i p 1·ovi11ciali sollecitino con assidua cura questi accordi segnala.ndo all' amministrazio·n e di quegli istùtuti pubblioi e p1rivati che abbi.ano fin,alità identiche o aftini e quindi i11te1ressi comuni, q11elle forme di coor·d in.amento c.h·e , tenuto conto dell e condizioni locali, si aiddi1nostrino ipiù oppor tune e più efficaci ai fini voluti dalla legge.

CONCORSI.

POSTI

VACANTI. (l?ovigo) . (Jsp·edale Civile . -

Al 31 gen ., ore 17; .ai11to n1edioo dell'l)s.p edale e assistente del CentJ'<> diagnostico e Disp~nsario antitubercolar e; età lin1. 30 a.; tassa L. 50,15; doc. a 3 n1esi dal 20 dic. ; L. 3600 ciascuno; l'.a.iuto riceverà anoh~ vitto,,. stanza e peroentu·ale visite ; assunz. ..er Y. entro 10 giorni . C.\GJ..J:ARI. A n1/tnl·nistraz. P r~ovinc. Se ad . 31 g;en. ; dirett·O·r e Sez. med.-miorogra.f. dél Lab~rat. d'igiene e profilassi; L . 13.700 arumentabili a lire 16.000 d·oip,o 3 quadrien11i, oltre L . 3500 serv. a.tt. ; e~entu alé pa.rtecip. 25-50 % introiti; età Jin1. 45 a .. ; tassa L. 50,15. CALTANISSETT·A. ](. P re f ettura. - Ufficiali sanitari di Butera, Resuttano e Sa11 Cataldo; L. 6000~ 5000 e 8000 rispettivam.; nu1nenti. Tassa L. 50, alle tesorerie oon1un . Scad. 15 febbr. CARCARE (.C"favon a) . - Scad. 31 gen.; L. 8-!00 aumentaùili. AoHIA

(Ascoli P ie .). -

Scad. 31 gen.; lir e '700 e 5 quadrienni dee., oltre L. 500 indenn . CASTORANO

[.l\NNO

XXXVI,

~u M.

2]

laurea, L . 500 uff. s an.; età lim. a. 45; tas~a L. 50,10. CERVETERI (.llonia) . - Scad . 10 feb.; ore 12; L . 10.000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 500 se uff. san ., c.-v. in L. 780 se celibe, L . 840 se coniugato; età lim. 35 a. ; tassa L. 50; accettaz. entro 10 gg. CHIARI (Bre scia). - Al 15 feb . Ulk'l de.Ile due oon·d otte me diche per i poveri. Stip. L . 9000, oltre sei quinquenni dee. , inie11n . trasp. in L. 3000 e quel1e di c.-v. Lau1·ea da oltre 3 anni; V()•t i d'es·a 111e e altri doc u11nenti di p~·atica.,. C:rvITAVECOHIA (Rorna). - A tutto 31 gen ., per Santa MMjnell.a e Santa Severa; L. 8500 oltre lire 1100 serv. att. , doppio c.-v., 5 quadrienni dee.; tassa L. 50; età lim. 35 a.; serv. entro 15 gg. Chied. annunzio. 1

Co;:\1-MESSAGGIO (Jlant ova). Se.ad. 31 gen.; L. 9500 oltre L. 1800 tr.asp ., L. 500 Ùff. san., c.-v.; tassa L. 50,15. CREMO.~A. Ist1tuti Uspitalier?. A tutto 20 febbraio; primario cl1irurgo del Re.p.a.rto Maschile; titoli ed eventl1alm. esami; L. 9000. Età lim. a . 45. Aln1eno 4 a 11ni di servizio pr~so Cliniche chiru rgich e o grandi Ospedali . Rivolgersi Segreteria . Du1No-A uRISINA (Trieste). - A tutto 25 gen . ; sede a Sistiana-Duino; L . 9000 e c.-v., oltre ' lire 1500 di attività e L. 3000 trasp. Rivolge·r si Uff. Co1n. di Aurisina . GENO\A. If. J)refet tura. Ufficiali sanitari ipeT due Conoor zi . Pro roga 31 gen. GIAVENO (Torino). Scad. 31 ge1n .; L. 8000 oltre c.-v., L. 1800 trasp. , L . 500 uff. san.; tassa L. 50,15. GROPPARELLO (Piacenza). Scad. 20 gen.; 2a oond. ; L. 11.000 oltre indenn. integra.z . L . 2100 ridotte, L. 4200 caviale., L. 400 ambulat. ; riconosci1nent-0 un terzo serv. anteriori . MoNESJGLIO (Cuneo). - Scail. 31 ge11.; L . 9700 olt1:·e L. 890 se uff. san., L. 3000 autom oib.; tas&a L . 50,15. .. MoNzA. Cong1·eaaz. di 0(1Jr'l,tà. - Al 5 feb., medico seoondario del Oivico Os.ped.ale; L .. 4000 (sic) r id-0tte; ·p artecipaz. prove11ti; L . 10 e vitto nei gio·r ni di g u,ard.i a; in corso migliorame nti; tassa L. 50; doc. a 3 mesi -dalla presentaz. ; •ser '. e11tro 10 gg. ; nom. e conferma bien nali. PADOVA. Spedale Civile. - Assist. effett. di chirurgia; L. 5000 e 2 bienni decimo, subordina tam. a conferma; turni pro·n to soccurso di 24 or-e a L . 30; sca.d. ore 18 del 22 gen . ; età lim. 30 a. al 18 dic.; tassa L . 50,10 alla Tesoreria; serv. entro 20 gg. Chied. annunzio . Assist. effett. dei R eparti per tt1bercolosi ; l'ire 5500 e 2 bienni subordin.ataim . a ooinferma; scad . ore 18 del 31 ge11. ; età lim. 30 a. al 1° gen. ; altr e oaindizioni oome sop·r a. S .\N 1\-fARTINO n' AGR.I (Pote11za). - soaa. 20 gen . ; L. 5700 («:i''t) se a.1nm·ogliato, l.1. 5340 (sic) se celibe; 6 quadrien11i decimo; età lim. 40 a . ; tassa L. 50,15. SIRACUS ..\. R. Prefettura. Uff. san. di Carlentini ; titoli ed ~ami; L. 7000 e 4 quadrienni 1

1

1

..


[ ..\NNO

XXX, i l ,

dee., c .-v ., 3 mesi dal dal 20 dic . Uff. san . . genn.a.10.

NUM.

2J

C.'()Inpensi a carico di privati; doc. a 20 dic. ; età lim . 45 a. ; scad . .. 45 gg. Ab . 11.844. Chiedere b ando. <lel crupoi] uogo; proroga a t utto il 31

(Cagliari). - Scad. 15 feb.; L. 11.000 compr eso uff. sa11. ; p er ca,ralc . L . 2000; età lim. 45 a. ; tassa L. 50. SosTEGNO (17 ercelli) . - Consorzio con Oastelletto V.i l la; L. 8000 oltre L. 500 uff . san. ; a umenti p eriodici; indenn. trasp. L . 1800. Sca<l. 30 gen. UorNE. Amrninistraz . Provinciale. - Al 31 gen. , ore 18 ; n1eèiic-0 di Sezione nel l\ianicornio ProìVi11c. ; titoli; L. 11.000 oltre L. 2300 serv. att., c.-v., .alloggio p ersonale .a.m1nobigl., luce, r iscaldam., nei giorni di g-uardia vitto; t itoli; età lim. 25-35 a.; doc . a. 6 mesi dal 28 dic. Ohied. annu11z.iio. Rivolgersi alla Segreteria. SORRADILE

V:&~EZIA .

Uspedale Q1,-vile . -

D ue a iuti chirurghi; L. 4560 per i coniu gati, L. 4200 pe r i celibi ; titoli ed esami ; nomina biennale, conferma per un a nno; scad. ore 17,30 del 2 feb . ; tassa L. 50 .al tesoriere; doc. a, 3 mesi dal 22 dic. Chiedere . an11unz.io. 7

(Pi sa) . -

.Al 31 gen.; per Saline di olterra; ab. 2000; isc;'itti 50 c. ; L. 9500 per 500 iscritti, a.ddizion . L . 3, c.-v., L . 3500 caY.; a un1enti decin10 fino .a. L. 14.250; età lim. 40 a.; doe. a 3 mesi dal 31 clic. ; tassa L. 50,15. Chie<le·r e an11u nzio. Ferro i:ie dello i'Jtato . - Concorsi per tito li a posti di J\.r1 edico di reparto; vedi fase. 50 del 1928. Scacl. 21 gen.

,r '

0LTERRA

71

SEZIONE PRATICA

.-!vv ertenza. -

Quando n on è altrime11ti indi<:ato i· cor1oor si si r i ferisc·ono a oo,n dotte medicl1e, i con1pensi allo stipendio base . NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZ~ . Il pJ.·of. Giusep1pe Sanare.lli, dell' U n iversi:ità d i Roma, è 11ominiato membro cor1;isp-0ndente della Società di Microbiologia di ' 7 ienn.a.. · Al Dir ettor io Nazionale dell'Associazione N a.2'Jio11ale F ascista d«~i Medici Co11dotti sono stati agginnti i dottoil·i : Font ana Giusep pe, Castelr otto (Bolzano), Zanetti Carlo, P ov-0 Trentino (Tren to) e Ga1nbett-a Nunzio (Mat er.a). 1

1

b'ordinamento giuridico della lotta contro la malaria. Questo argon1ent'o è t rattato, 00n ampia es,p osizione, ne] Nun1ero 12 (Dicen1b re 1928) del periodico n1ensile cc IL DIR.ITTO P U BBLICO SANI1.'ARIO » . Detto 11u1mero, che costa L . 5, si può ottenere subi to invia11do Vaglia P ostale a i F.lli Pozzi, editori, \ Tia Sistina 14, Roma. Abbo11an1ento pel 1929 ai <lo·dic.i N umeri del « Diritto Pubbli co jS:an itario »: Italia L . 36; E stero L. 50. U11 nume ro sep ar ato L. 5. P er gli abbonat i. al « P oliclinico»: I talia L . 30; E ste1·0 L. 4 5. 1

NOTIZIE DIJIER5E. Associazione Profess ionale Internazionale d ei Me dic i.

.

L '« Association Proifessionnelle Internationale des M éd·e cins » (A. P . I . M.) ha lo sooip o di pro·m uovere le azioni oonrer n enti la vita corporativistica e profe~si on.ale e la legislazione s-0ci ale n~l camp,o m·e dico e di stabilire scambi di infor1nazioni e scambi di proposte tra i medici dei viari Paesi. Vi sono r appr esentate 26 N a21ion.i . L ' Associ azione tenne il su 0 3° congresso a P arigi dal 27 al 30 settembre; vi furono discusse 9 r elazioni; gli atti sono pubblicati n elLa cc R evu e Inter11ation.ale d:e l\1édeoine Professio,n nelle et SociaJe », che è l'organo ufficiale dell'Associazion e. Questa ha stabilito contatm con l'Ufficio Interna~ionale del Lavoro. La sede f><Jciale è: rue L o1ùs-le-Gra,n d 25, P .aris (2e). La corr isp-0n<lenza dev' esse.re diretta al dott. F ernand DecouTt, segr etario gemerale. 1

1

V Congresso Internazionale di Medicina e Far-

macia Militar e. Si ritiene utile richiamar-e ancor·a. l'atte11zione clei medici e fa.r macisti italiani s u. questa riunione interna.zio11ale che si .adun erà ,a Lo·n d1'a dal 6 all' ll 1na.ggio . I Congressi di lVIediciua Milita,r e 11an11·0· assunto ·u na g,r andc:: im1pi01rta,nza nlondia.le non &nlo per !'.i nteresse delle questioni scieutifiohe attinenti al Ser viziio Sa11itario l\fibtare i11 p.ace ed i11 g uerra, ma an che e p1r inoip,al1n en.t 1e per il s ignificato politico ·d i pToip aga11da paoificJ . Basta considera.re che abit ualmente (con tendenza ia<l .aun1entare semp:r e più) i ra.p·p resenta.nti uffioiali di ci.re.a 50 Nazioni di tuit.to il mondo si da nno convegno per scambiare le l·or o i dee sui più i1nportamti argomenti in u11'atmosfera di r eciproca oordialità ed amichevole confidenza. Tutti i inedici, farmacisti e dentisti che presta.no o h.a.nno p1·est.ato servizio mili"Lare p ossono interveu1ire, p urchè ne facci.ano doman·'Ìa entro il 1nese di ge11naio e non piiù tar di del 1° febhraio p. V. Sono i n vitate anoh e le signore e le figlie no11 n1arita.te dei oongr essistj. La quota è di 10 scellini per gli uo111ini e di 7 e mezzo per le sign ore. L a tenuta è facoltativ.a; è solo r.a.c ro1nandata per }13, sedruta inaugurale e nei riceivri.1nent i ufficiali. Sarà annessa a.nche un 'esposimone di materiale san ita.r io e farm.a.ceu tico. R jcevi1n.enti (11el Rea.I~ Collegio dei M edci.oi, nel R eale Collegio Medico dell'Armata, al Municipio, ecc.) ed escUJ·sioni (Regno Unito e1 Irlanda) fa nno p.arte i11tegrale del Con gr esso. Un Con1ituto di signore è stato oostituito per accon1pagnar e le signore e sign-0rine dei congressisti nei luo~h i più interessanti di Londra. (Jn'npposita Comn1issio11e è i11caric.ata per gli alloggi. Sono accordate riduzioni per i biglietti di viaggio neUe ferrovie Britanniche (33 °fo) e (30 %) nelle 1

1

1

,


.. 72

IL POLICLINICO

ferrovie Belghe. e sui p•iroscafi (lineia OstendaDourvres) con la semplice pr~ntazione della tessera di oongressista. Ohi desiderasse m.a.ggiori informazioin i P ·UÒ :riivolgersi ial direttore d ell' Ospedale Militare di Bolo.g na o al Direttore del Giornale di Medicina l\1ri.litairè (Ministero Guerra) .

XX Co~gresso f rancese di me dicina. E indetto a Montpellie r iper il 15 ottobre e seguen t.i, sotto la p:resid·enzia del p·ro.f. V edel. Tem•i in discussione sono : « Eziologia, patogene.si e fisiopatologi.a della scarliattina », r·elat o•r i Cantacu7,ène (Buea·r est), P . Teissie.r e Ooste (Parigi), Sacquépée e Liége.ois (Pari~); «L'ipotensione arteriosa», relatori I,i•a.n e Illondel (Parigi); DuITua.S (Lione), G. Giraud (Montpellier); cc Il trattamento delle sindromi anemiche », relato.r i E . H éd on e J eanbrruu. (Montpellier), Lambin (Lovanio), J . Carles (Bordeaux). La quota d'iscrizione è fissata in 60 franchi per gli a.derenti (me·dioi .e chiunque. s'interessi alle scienze mediche), !in 30 franchi peir gli associati (persone. di fa.m jglia degl i aderenti, inteTni ed est-erni di ospedali, studenti di medicina) . Le doma.n.de d'iscrifilone Vianno di•r ette al ip.rof. Cairriieu, tesoriere, rue de la Merci 5-his, Montpe.llier. Per informazioni rivolgersi a.I prof. Rimbau d, segretario generale, r ue Levat 1, Montpellier. Corso c omplementare In igiene. Dal 22 gennaio .aJ. 22 marzo 1929 sa~rà svolto nell'Istitut-0 d'Igiene della R. Università .di Napoli un corso teorico-pratico di Igiene, oon ·p.art icolaire rimuardo alla pr~parazione ai posti di Ufficiale Sanitario, in. conformità d ei progral'Illni esposti nel testo unico delle le.ggi sanitarie. Condizioni oonsuete. Tassa L . 400 iall'Economo idella Università. Le ammissioni avranno 1uogo seoondo l'ordine di presentazione delle doma.nde. Cors i di perfeziona men t o medi co. Presso la F·acoltà Medica di Viep.na avrà luogo 'UJil co.rso internazionale su]~ JllJalattie digerenti e del ricambio dal 18 febbr.a.io al 2 marzo ; seguirà una settimana di semin1ariato; tassa 50 scellini. Nel 1929 avTanno anche luQgo i seguenti corsi internazionali: di chirurgi.a, ortopedia, ginecologia, ostetricia e urologia dal 3 .al 15 luglio; sui progressi della medicina, in settembT~ottobre (dllita da p·r eoiSM.·e); sulle S·e crwioni interne e la medicina oostit1tziona.le, d al 25 n ovembre all'8 dicembre. Tutti i mesi si 1tengono oorrsi speciali nei vari oo.mpi della medicina. Per inform.azioni sui corsi intern.azion ali · rivolgei~si al -'.iott. A. KTonfeLd, Poroollar1ga.sse 22, \Vien IX; sui corsi speciali a l: Ku:rsbr\iro der 'Viener Medizinischem Fak:ultat, Schlo&selga\Sse 22, 'Vien VIII. A richi.e sta s'invia il progr amma. dettagliato. .,. ... ... ...

. ..

..,...

A Dlisseldorf avrà 1uogo dal 10 al 20 aprile un corso di perfezioniame.n to s11i p.r ogr essi della medi0ina dei bambini, per medici e speoialisti pe-

[ANNO XXXVI , NUM. 2) •

diatri, a cu ra del Comitato centrale p,e r l'or ganizzazione di perfezionamento medico in Prussia e di .altri enti, nella Clin ica per bambin i d el1' Accademia medica di Dtisseldorf, Moorenstr. 5. Il primo di questi corsi ebbe, l'anno scorso, molto success<). Il programma detta.gliato si può ricevere dal1a.. Segreteria.

Co ns ig lio S uperiore della Pubblica Is truzione. L a Sezione per l'Istruzione Superioll'e è stata oosì costituita : Hodrero prof. Emilio, deputa·r o ail Parlamento, stabile di storia della filosofia nella R. Università di Padova; Borciello Biagio, depwtato al Pa.rlamei:ito; Calisse p·r of. Carlo, senci.to:rie del Regno, presidente di Sefil:one del Consiglio di Stato; Cia.n rpr.rof. VittoTio, deputato al Parlamento, stabile di letteratui1a italia.na nella R . Università di Torino; Orocco proif. Gaetano,. generale, strubile di teouiia e oostruz.ioni de i dirigibili nella R . Scuola. d' I ngegneri.a di Roma ; DeCillis prof. Emanuele, sitabile di colt:ivaz.ioni erbacee n el R . I stituto SuperiO!I'e .A.graJ·io di Portici; Di Marzo prof. $alv.atore, deputato al Parlamento, stabile di diritto romano nella R. Università èLi. Palermo; Fedele prof . Pietro, depu.t ato .al Parlamento, stabile di sto,r ia moder11a nella R. Università di Roma; Garbasso p«'Of . .Antonio, sena.t ore del Regno, stabile di fisica sperimentalenella R. Università d i Firenze; Ghàgi prof. Alessandro, stabile di zoologia nella R. Università d:i! Bologna; Leotta p.rof. Nicola, stabiLe d i clin.ica. chirurgica nella R. Università di B.ari; Lori prof. F e rdinando, stabile di elettTotecnica generale nella R. U.n iversità di Mi1ano; Luiggi ing. 'Luigi, senaitore del Regno, libero docente di oostru..1lionl' marittime nella R. Università di R om.a; Mia,r oollo Girolamo, senatore del Regno; Menozzi prof. Angelo, diTe.ttore d el R. Istituto Superiore agrario di Milano; l\tiorel1i prof. E ugenio, deputato al P.a.rlamento stabile. di clinica delìa tuib€>rcolosi e ' delle vie respirator ie nella R. Unidelle malattie versità di Rom a; Pan un zio prof. Sergio, deputato al P.a.rlamento, stabile di dottrina generale dello Sta;to n ella R. Università di Roma; P arravano prof. Nicola., stabile di chi mica inorganica nella R. Università di Roma; P ascale p r of. Giovanni,. senatore del Regno, stabile di clinica chirurgica n ella R . Università di Napoli; Rocoo prof. Art uro, stabile di diritto pen.ale nella R. Università di Milano; Scìaloja prof . Antoruio, deputato al Parlamento, stabile di diritto marittimo i1ella R. l Tniversità di Napoli ; Scorza prof. Ga.etano, stabile di geometria analitioo n ella R . Università di Napoli ; Simonetta prof. Luigi, sena.t ore del r egno; Sitta prof. Pietro, senatore del Regno, stabile di eoonomin. politica nella Università li- _ be.ra di Ferrara.

Cons igli o Na ?.iona Je de lle Ricer<'hf> . Il Capo del Governo h a approvato le i1omine dei membri dei Comitati nazionali del Consiglio delle Ricerche.

..


(.t\.NNO

xxxv·!.

_l\\UM. 2]

SEZIONE PRATlC.&

A })iresiden·ti e a segretari dei Comitati furono nominati, tr.a ~i .a ltri: . Oomitato n az. biologico: Presidente, prof. Filipipo Bottazzi ; segreta1·io gener., prof. Sabato Visco. · Comitato naz. chimioo: Presidente, prof. Ni-00la Parravano; segretario gen., prof . FranceJ sco Giordani. Comitato naz. fisico : Presidente, sen. prof. An· ton io Garb.asso ; segretario gen., .prof . Enrico · Fermi. Con1itato n.a.z. medico: Presidente, sen. p rof. Ettore M ar chi.af.ava; segr etario gen., prof. D.ante De Blasi.

Riordinamento del servizio di assistenza sani· tarla a Roma e nell'Agro Romano. Il Gove'r natore, con un.a recente deliberazione su paTere della Commissione sa.n.itari a per il Go\e1·n ator.aito, ha ap1portato no tevoli modificazioni ed ampliamenti nel servizio di M&istenza sanitaria per i po·v eri ed .anche per i non poveri in casi di u.r genza, allo scopo di provvedere siabilmente 3Ji s ervici di condotta medica nelle loca1ità del1' Agro Romano ohe si sono ora tr.asformate in veri abitati rurali e di dare una p·r oficua a.ssistenz,a medica Uigli ·abitanti poveri dei nu·ovi quartieri che si sono cQstituiti alla periferia della città. . Con I.a recente deliberazione, al posto di sei condotte urbane-su.b uxbane, sono istituite undici co11d·o tte alla periferia della . città, le quali ve·n gono a d aumentare le condotte mediche urbane già esistenti, le ql1ali er.ano in numero dj diciassette. Con una di dette condotte mediohe si provvede anche, in vi.a definitiva, al servizrio di assistenza sanitaria per il Lido di Ostia. La istituzione definitiva di qt1este nuove oon<lotte mediche po.r ta di conseguenza la r evisione di tutte le zone assegnate a ciascuna di quelle preesistenti. Con l'andata in vigore del nuovo ordinamento ~n ciascun casale, in ciascun centro abitato o di lavoro sarà chiaramente indica,t a la St.a.zione sanitaria di riferimento per &accorso medico. 1

Condotte mediche ed ostetriche in Milano. Sono noti i poteri straordinari oonfea;iti al po<lestà di Milano, ;per cui, a.I fine del riordina1nento degli 'Uff fici e de.i servim ed in deroga a qualsiasi disposizione di legge o di regolamento generale o speciale, egli può dispensare dal servizio il personale di qu.alu.nque ufficio e grado, oomunque dipendente dal Comune : ed è noto altresì che questi poteri gli sono stati prorogati e che nella r elazione parlamentare è detto, tra l'altro, che la proroga « a.p pare giustificata dal bisogno di mettere il Comune ii1 grado dii portare a termine l'iniziato progJ:amma di eliminazione del personale . incapace». Si e1r a prospe.ttata una Tiforma dei serviM di

'3

r"i I•

condotta medica e di assiste-nza ostetrica che avrebbe dovuto and.are in vigore ool 1° luglio scorso. Si progettava di sopp.r imere le oondotte mediche, men o che in 13 riparti rurali, costit uendo contemporaneamente 20 distretti sanitari (due per ogni zona di sorveglianza urban.a) affidati a 20 medici, incarica.ti del servizio poveri a domicilio nelle ore diu.rne, integrando il sérvizio di assistenza con posti o centri di assistenza medioochirurgica permanente (posti di pronto soccorso in luogo durante I.a gior nata, in luogo e a domi- · cilio lia notte, in sqstituzione -del soppr esso servizio del medico condotto). P er attuare tale progetto 'sarrebb€J"o stati dispensati tutti i medici condotti in servizio: 50 ~f.feittivi e 17 supp·l enti ; e assunt i 33 medici oon nomina triiennale. Esaminato tBJtte·n tamente dal P odestà il pro,g etto, non ancora approv.a.to dall'autorità tutoria, ogni decisione è stata sospesa; si' p,resuo:n. e che si pro~ederà à.Ila riduzione delle condotte con altri criteri, i quali assicrLI·ino da u.n l:at•o un.a semplificazione ed un regolare andamento del servizio e dall'altro noi1 aggravin o ecce•s sivamente I.e fin.ainze oo·m una.li oon in·d.ennità e pensioni e con spese straordinarie per nuovi imp.ian't i, ecc. D'altronde, oonsiderandc le condizioni attuali dei medici municipali e specialmente di quelli degli uffici, cui è pire.eluso il libreil'>C> esere:~zio del1a pro- . fessione, e degli avventi.z.i , e studiando un funzionamento più pronto e più agile degli uffici e dei servizi, è probabile che si assò.cu.r i in piari temp•<)' um. migliore trattamento 1al p ersonale . Assai p;resto si procederà inolhre atla trasform.azio·n e del servizio ostetrioo. Vi so.n·o iattu almente a Milano 48 riparti ostetrici, 28 inte.r ni e 20 esterni . Si aboJiranno tutte le co·n dotte e verrà stabilito il servizio fiduoi.ario a vantaggio di ooloro ahe firuiscoi10 dell'assisten~ gratuita comunale. Il che vuol dire ohe ogni indigente potrà rivolgersi gratuitamien:te alla levatrice che più le aggrada, presoolta nell'elenco di qu.elle assunte per il servizio fiduciario del Comune. Tale riforma ria.p,p·r esenta una notevole econ·omia perchè n on essendo niù le levatrici vere e p rop~ie dipendenti oomun.ali n o.n maturer:anno diritti nè ia pensione nè a in·d.ennità. Il ComUJD.e, di acoordo col Sindacato fascista della classe, fisserà il compenso per i diversi servizi delle levatrici fiduciarie. 1

Stanziamenti del Comune di Milano per i ser• • • • • • • VIZI 1g1en1c1. Il Con1une di Milai.no ha stanziato, per il bilancio dell'anno in corso 11 milioni di li1·e per ampliamenti nella rete 'dei can·ali di fognat ura e 4.350.000 lire per nuovi imipia.n ti di .acqua potabile : jn totale q'Ulasi 5 mrilioni in più che n el 1928; un milione per la costrumone di due nuo;ve piscii1e e di un bagno p~bblico; 120 mila lire per .ampliaTe lo stabilimento di disinfezione e lavanderia .e 50. 000 lire per m.aggiori &pese di esercizio; p er il servizio dei cimiteri è previsto un aumento di ciroa 1 milion,e. :ii: sitabilita UJla riduzione di 381.900 lire sul servizio di assistenza sa-


74 .

IL POLICLINICO

nita,r ia a~ poveri e un n1aggiore stanziamento di 32.400 lire per il &ervizio di vigilanza igienica. Nell'insi eme, gl.i. st~nz.iia1nenti p·ropostà. per la polizia e l'igiene superano, 1)e.r il 1929, 100 milioni di lire.

Per l'Ospedale Maria Vittoria di Torino. E

sta~a

sta 11zia t a la so1111n.a di 3 milion.i per costruzioni i1uo1ve da €.ffettuia.rsi nel 1929 : un padiglione per pue·r pere infez.iose, p,r oposto dal p1r esidente P . C. R<J>ggiero e progettato dall'in g. E. Mollino; u11 pa<liglione di ortopedia. ohirm·gica e di cinesi-tera.p ia; amplissimi ambulatoTi per tutte Je sip ecialità; t1.n a sa.la di radioter.aipia.; una grande au·l a pei, lezioni t1ni versitarie, conferenze scientifiche e dimostrazioni pratiche, con instal1a.z ione per p roiez.ioni. Altri ingrandin1enti sono in progett.o. L ' Osp.ed.a.le pubbl·i0a d ue per iodici speci aliz.z,ati: <c Giornale di Batteriologia e Immu11ologia » diretto da A. Azzi e « .La Oultura Stomatolo gica » diretto da B. Devecchis. Nel 1927 il nlovimento sanitario si riassunse in 62,2'i8 giorna.te di degenza, oon u n aumento di 1765 suJ 1926; per il 1928 ma.n cano a nco:ra dati I prec1s1 . . Nel 1928 furono ricevute oblazioni per circa 110.000 lire . • 1

'

L'assicurazione contro gli infortuni delle Piccole e Giovani Italiane. L a Direz,i onc del P. N. F. , in data 31 d.icen1bre, ha. assicurato p·resso la oooietà L e Assictl?'Uzloni cl' [ talia contro oli 1rif ortwni tutt.e I.e Picoole e le Giovani Italiane. Le somme .assicuTa te per ciascuina P i ccoLa. I ta1iaina sono: p er il caso di morte L. 6000, per il raso di invalid.i tà .p eT1nanente totale L . 20.000, per il caso di invalidità tempo·r anea L. 7 giornaliere fino al massimo di g iorni 40. Le i.Somme nssiou.r~te per ciascuna Giovane I tali1ana sono: per il caso di 1no1rte L. 8000, per il caso di inv.al•idità per1nane11te totale L. 25.000, per il oaso di inabilit.à tem•poiranea L. 7 giornaliere fi110 al inassimo di giorni 40. Il pre1nio .a, oa.r ico del Partito è stabilito i11 L. 0,50 peir ogni Picoo·l a Italiania e per o-gn1 Gio... va11e Italiana. · Ogni Piccola ed ogni Gio·v ane Italiana ust1f;ruirà d el beneficio dell'assicurazione concor•r endo al pagamento del premio con l1a somma cli dieci centesimi .all'anno.

Le Giornate Medi clte di Parig i. S·o no organizza te &otto gli a.usp'.ici della cc Revue ~iédicale Fra nç·aise », dai ui1 Comitato di cui sono presidenti i proff. Pie.rre Delbet, Desgrez e Vaq uez ed è segreta.r io genel'ale il prof. Baltha.oo.rd. ...\vranno luogo nel pirossimo inagg.io. Per .assicura.re loro llilla v asta l)·r opaganda in tUitti i Pa~i, il Comitato ha. a·vuto l'idea di f.ar editare un francobollo speciale, dovuto al ,t a.lento artistioo di R o11et. Il Con1itato tiene a disposim-0·n e di tutti

coloro cu.i potesse interessare, q ueste marcl1e, al prezzo di 150 fra,n chi og11i · 10.000 esemplari. R iehiederle alla sede del Comitato,, r-u e de Verneuil 18 ' P.aris- . 1

Cinq~antenario

del '' Concours Médical ,,.

Il Co·ncourrs ~lédical, società ·di studi n1e<licoprofessionali, editrice del periodic·o on1onimo, inizia,trice in .]'rancia del s1nc:Lacalis1no· me.dico e creat1,ice della cc Mutualità familiare del co1r po medico francese» e del cc Soldo medico », celebrerà il su·o cinq:uante na.rio i l 16 e il 17 novembre p.rossi1ni, oon assfòmblee generali, una seduta solenne, una. serata di gala, un banchetto, u11 ballo· e ·delle escuir sioni. La p1reside~a del Comitato d'onore è stata offerta all'on. dott. Oberkirch, sotto-segretario al ~Iinistero del L avoro, dell'Igiene e della Previdenz,a sooiale. Commissa.r io gen.e1r1ale è il d·ott . G. Du·ches11e, redattore-capo agg:iun·t o del cc Co11cours Médical ». 1

Commemorazione del dott. AeJaille Costantini. L' Acoadeilll!Ìa 111eid.ica Triesti11a, nella sua secl.uta <lel 30 n ove·m bre 'Il•. s., ha con1me1nor.ato il dott. Achille Costantini, . che fu per lun ghi a1111i protofisico (Uff.ici ale -sa;ni t1a1rio) di quellia città~ dove era ent.r ato in oairica nel 1888. Vi svolse un'operosità ecoezionale, occupa.ndosi dei .pJ·oblemi più s,-a.riati d 'indole igiienico-sanitaria . Subito do•po la scoperta di Rontgen, ottenne di potere acquistare l' .aippa.recchio per i · raggi X~ e Trieste fu UJila ·delte p 1ime città in E uropa ad es.sere dotata di un gab.in€rtto radiologico. I l clott. Costa.ntini ideò e portò a compiment·o nel 1896 l' osp'='dale 'Per le 1nal1attie infettive, propugnò l'erezione di un foTno crematorio per le immondizie cittM.ine e prese parte agli stu"1i per la fondazione <lell'ospedalie 'Psichiatrie.o. Il Costantini si occupò co11 grande interesse dell'appr·ovvigion.a.m.ento id.r ico a cui dedicò Ìintenso e p rofondo studio. Alla oonn11emorazione, tenuta dal dott. E ugenio Cosina, si associò l 'ing. &aff.aello d' Acunzo, dirett·ore degli Acquedotti comunali.

Vittime del dovere. Dopo aver subìto 19 interve11ti sotto nar cosi general e . e 2G sotto a11estesi a locale ' e dorpo u11a ,, cecità datante Ck'l. 11 llinni ma fortunatamente .attenu,a tasi, è morto, ad Athis-Mons, pJ:esso Parigi, in età di 50 an11i, il radiologo Fernand Oucretet. Era stato co11abdratore del radiologo V .aillant. .A.Ilo scoppio della guerra a·v eva già presenta.to una radiodermite ; ma a oausa della siua abilità p;rofeooi oniale vennB destinato al servizio radiotelegir af ico presso il gen. F-errie r ; poi pa.ssò al servizio nadiologico degli osp·e d1a li di Pa1rigi. Il suo anin1·0 si riflette in queste parole: cc Che cosa sono le mie trecento u stio11i, di fronte alle 1nigliaia di pazienti che la mia opera ha sal\ato? » .

***

CiTc:a un ai1no addietro· moriva di tifo esantematico, contratto n ell'assistere j n1alati, il dott.


[.:\NNO

SEZIONE PRATICA '

XXXVI , NUM. 2]

Chatignièries, çomançlante medico in ritiro del1' esercito francese e n1edioo capo della (( Infirmerie indigène du Group.e Sa.nitaire d·u Sons » . Durante una g rave epidemia di tifo esa11te~tico scoppi.ata a TaruéLant, nel lVla.r.occo, egli si era pr<>;d.ig.ato senza risp.armio, ina finì per essere contagiato. P er più di 15 anni, in Siria e nel Marocco, avèva g ià dato molte prove di iabn egazione e d'inf·atioab.ile devozion1e al dovere. Il Governo france.se lo ha ora iscritto all'ordine del giorno della Nazione, illust.r andone le benemerenze.

Contrabbando di oppio a Ne\v York. Il })iÙ· grosso contrabbando d'op pio fin'ora registrato si è .a.v uto ne'l .p orto di N.ew Yo.r k, sulla nave << President Ha.rriso'l'.l »: si tratta di 31 colli contenenti 2665 scatole da 6 011ce ciascuna, del valore d i cirea, 1 milione dii dollari . La nave p·r oveniv.a da San Francisco; l'equipiagg:io era composto .di 163 uon1ini, <li cui 131 cinesi. La ComtPagnia, « Dol]ar Line n, è sta.ta oondannata ad una ammenda di 400.000 d-01., pari ad 8 milioni di lire it., e la nave è stata post<1 sotto sequ€stro fino al pagame11to de.Jl'ammenda. 1

1

Gl' imp utati di procurato abo1·to non ser e dife~l da a vvocati fascisti.

de~ono

es -

Il J.VIinistro Guardasigilli e1nanava gio;r11i 01· s·o.i10 una circo},are ai Procurato,ri gene,rali presso le Coll'ti d' Aippello perchè « nei reat i <l.i aborto procurato, l'acceir t.a1nento delJa generica dovrà essere oggetto di cura ed attenz:i.one speciale, affinc.hè siano frt1strate le oomipiacenze ed i salvataggi da parte di periti che, eve11tua1mente, siano sensibili più ad u11a 1n.a.li11tesa sol.i da.r ietà p.ro fessioniale che allo scrupolos o adempimento del lo,r o elevato <.1overe ». A questa ci.rcolare fa seguito una impo.rtante ordinanza de.I Segretario del Partito al Segretario ~.az. del1' 0Tdine deig]i avvocati e pa·ocur.atori ed alle Fede1·azio ni provinciali : • « Desidero che gli avvocati fascisti non assumano la difes a di levatrici o inedici imputati di pratiche abortive, essendo tale attività in perfetta a.n titesi con un.a delle p.r ecip·u·e fifUl,lità che il R egime si propone ». 1

0

Valut azione (lei reddit o imponi bile dei medici • • americani . L ' Ufficio d'Appello per tasse degli Stati Uniti (U. S. Board of Tax Appeals), ohe ha sede a Washington, ha dooiso, per la seconda vo·l ta, che le spese incontrate dai medici per l'iscrizi001e a società scie11tific.h e, p.artecipazion e a congressi di studio e frequenza di co,r si devono essere detratté ' d.al reddit<0 lordo, per valuta1·e il reddito imponibile.

Not izie epidem iologich e. Durante l'ultimo qu.adrin1ootre de1l 1928 nello Stat.o di Trevancore (I11di e Inglesi) si sono a.vuti 14.000 casi di cole11·a, di cui 7300 seguiti da 2norte.

75

Scn~ la

di pe l'fezionament() in chirurg ia press6 l'Univer s ità fii Roma. A questa scuola vengono a.mm-essi i

laureati in Medioina e Chirurgia. E ssa ha la dw·ata di cinque anni. ria s.e de .p resso il R. I stituro di C1inic:a Ohirurgica (Policlinico Umberto I)· dirett.() dal prof. R.. Alessandri. Gl1 iscritti alla scuola (non meno di sei) hanno l'obbligo di fteq·uentare il OO·r so ufficiale ·di Clinfca Chiru.r gica, le speciali conferenze ed esercitazioni cl1e saranno loro destir1ate, e fare servizio come alu·n ni interni n ella Clinica. Durante tutto l'anno scolastico <Yli iscritti a o ' turno, p;rester.anno se rvizio nel repa.r to speciale ad essi destinato . Per conseguire il Diplo·m a di perfe~io11ame11to in Chirurgia gli iscritti, al termine dei corsi, oltre alle pJ·ove di esame nelle singole materie, o a gruppi, dovranno presentare una dissertazione scritta, ela.b orata nell 'Istituto su un argomento di chirurgi.a e dovranno sostenere un esame. pratico dinanzi ad una Commissione formata da<Yli ::::. J nsegnauti ~lella Scuola. Tass~ : imn1atrioo-lazione L. 300, Iscr1z.1o•n e an11u.a L. 800, sopratassa annn.a per esame di profitto L. 150; per l ' ammi ssione all'esame a suo ' tempo, do vranno pagarsi L. 75 per so,p ratassa di di1)l·oiJ.11a. Le ta~3se di cui sopra, si versano al Banco• di S. Spirito, sede di Roma, Piazza San Silvestro n. 64. Per il rilascio del diploma la spesa con11ple&;iva è di L. 326:70. ChiedeTe avviso al Direttore della scuola . 1

1

A CQ/tLsa del prolunaaniento della sessione degl·i esa1ni di Stato, si è prorogato il te1·niine per la presentazione delle doma1ide di iscrizione al Corso di per/ ezionanierit o.

Con LOUJS A.-tT. BROCQ scon1p.are un-0 dei più reputati derm~to]ogi fr.ancesci.. Era nat-0 nel 1856 ; 0nJ11·ato negli Os1Jedali di Parigi il 1885, vi è rin1as to fino alla sua i11orte. B en noti sono i suoi studi sulla de~rmatite esfoli.a.t iva. L.ascia nume rosi t .r attati, tra r ui rioordia1no il « Précis élémentai·r e d~ D er111atologie » r e·da.tto in oollaborazione di J acq·u et, la « Pratique dermatolo<sique » in 4 volumi, redatta in collab()il'azione di Besni0!r e J aoquet, il « Traité de Dermatologie ap·p liquée », il « Traite1ne11t des ma1ardies de la pea.u », ecc. Egli era sovra tutto t1n clinico ed un osservatore coscienzios-0.

P. Co n profonda costernaziion e è stata appresa .rJaJ inondo medico ln. morte del prof. ERNESTO TRICOMI , clini co chirurgo dell' Università di Pa]ern10. Ci riserviam·o di dare, in un pro simo n11n1ero, una biografia dell' illustre e valoroso ~{a e­ st1·0. •


76

lL POLICLINICO

RASSEGNA. DELLA. STAMPA MEDICA. ],f erliz. Klintk, 28 dic. ·- - N.

M. GuBERGRITZ. E same funzionale del pancreas. G. SCHERK. EliJDinazione dei corpi ohetonici nelle malattie epa tic:J:ie. Gaz. d. Hop ., 26 dic. - H. BALLE'!. L e lega~ tw·e difficili. Parts M éd., 29 dic. - Numero di ostetricia;. l ?di·n b. ]fed. Journ., g€n. - F.· G. BAN'IING. Storia dell 'in sulina. Jou rn. de ]J éd. de Pwris, 27 sett. - A. LEVYFRANOKEL. Moda e dermatosi . Br:it . Jied . Jo H1·1i ., 29 dic. - W. GoRnoN. L a diagnosi di cancro del }.o stomaco . Giorn. di Batteriol. e I mrri1triol., dic. - G. ANDREI . InfetZione tbc. sipe.r ime ntale e anafil·assi .d a . siero. J O'tltrn. de ]f éd . de L yon, 20 dic. - Numero di anat. pat olog . I'atli ologica , 15 dic. - · L . AJEJ,,LO. Tbc. della cistifellea. _Lancet, 29 die. -- vV. K. H uNTElt. Le porpore. .4.rch. di P ato l. e Olin. M ed ., dic. - Bi1bliografia ital. di medicina interna o,t t.QJbTe 1926-dioe.m bre 1927. R iv . di Cl. M ed., 15 sett. -- R. B ENEIJJI . Genes i della cinesia p.aradossa dei piarkinsoniani. B u.ll. ~! éà ., 26-29 dic. - Numero sulla sifilide. Journ. d . Prat. , 29 dic. -- H. VERMFJLIN. fLa ritenzione cotiledonare tardiva del post-parlAim. Bull. Ac. de J1écl ., 18 dic. - J. LIGNIÈREs. Lai premunizion·e nella tuber oolosi; d!scuss . A rch. p . le Se. 1\1 ed ., dic. - U .. SoLI . Si.ùla p.a,togenesi dell' arteri·osclerosi. 1

rANNO XXXVI, NUM. 2)

J ourr". dos Olinicos, 15 nov. -

A. AMORIN. Dor-

salizzazione dellia 7a. vert. cerv. Practitioner, gen. R. ARMSTRONG-JONES e al. Il sonno. - G. E. BEAUMONT. L'esame funzionale del rene. E. WATSON-Wrr.rJ.AMS. La prognosi nelle malattie mastoidee. K. W ALKER. Il dolore testicolare. . Prensa M éd. .4-rgent., 10 dic. - M . ÙBARRIO e al. Meningobla'.s tomi. Amer. Journ . Obst. a. G yn., dic. - C. JBFF MrLLER. L e salpingiti. - J. JARCHO. Pr.odU.zion.e artificiale de llia sterilità. - I. I. KAPLAN. Tera·p ia radi ante in ginecologia. Ouilt . 1lied. Mod., 15 dic. - G. ALAGNA. Roentgenterapia nella tbc. e nel carcinoma. d·e l laringe. Rassegna Olin. S cient 1f. dell'I stituto Biochim. !tal., 15 dic. - V. A. Bu scAINO. In t ema di epilessia biopatica. D. GIORDANO . L 'a.ppendicite nei tubercolotici. ' Spitalul, dic: - P. P API.Esco. Epat ici a1ppendicolari. - MI'IACU e ANDRONEsou. Stenosi del. l' a. p·olmonare. Fo·r tschrilte d . ]{eurol ., I'sychiàtr. , ecc., gen. - E . Gu'I'l'M4NN. L esioni non sistematizzate del midollo &p., delle ra.dici e degli involucri . - G. EwALD. Le psicosi endogene. Derrriosif'ilografo, ott. - E. CrAMBEIJ.OTTI. Erpete r ecidivante del volto di probabile natura anafilattica. F . DE NAPOLI. La p·rofiliassi della sifil. e delle rn. veneree in Italia. Arch. f. Sch .- u. Tr. -Hyg., gen. - E. BrRT. Stenosi be nig ne del retto. N. MAOHWILADSE. Epidemia di pellagr.a. n el'la Georgia.. Tfl 1en klin. Tfl och., 3 gen. - WAGNER-JAURE OG . S u1lla malaria d ' jnoculazione. - R. M ATZENA UER. Sull'ereditarietà della sifilide . 1

Indice alfabeti eo per materie. Achilia gastrica . . . . . . . . . . . . Pag. Albinismo : Li.I ·p roblema dell' . . . . » Ap pendioite : pseudo - da ·amebe . » Appendiciti infantJili . . . . . . . . . » Artrite deformruite: sintomi p(J:eooci . . » _4.ssisten.za sanitaria ; disciplina e coordinamento . . . . . . . . . . . . . . . » Biblio1g rafia . . . . . . . . . . . . . » Calcolosi ooula.re. . . . . . » Can cro dorprpio del laringe . . » Coxite: nuovo sintoma; diagnosi precoce » Croce Rossa : ordinamento . . . . . . . » Cronaca del movime'>'Lt o prof essionale . » Dermatite di Duhring . . . . . . . . . . » Dolorre di denti d a oarie ; presorlZil.o·n e . » Edema cronico ere di tar:i.o . . . . . . . » En1icrania: terapia . . . . . . . . . . . » Enterocolite follicolare della p. infanzia. » Eri tema polimorfo: epidemi a ospitali era >> • Gas di oombattimen·t o: oom·p licazioni e )) postumi • • • • • • • • • • • • • • • 1

65 53

52 46 65

69

57 64

57 65 68 69 64 67 53 66

64 64 55

Gastrit-e e gastrostaxis . . . . . . . . . Pag. Gotta : concetto e pa.t ogenesi . . . . » Licenziamento illegittim o per soppressione di posto in seguito a modi ficazione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . » Nascite, influenze · del sole e della luna » Nevralgia de l trigemino: t!I'attamento 001n iJ tricloroetilene . . . . . . . . . » P ediatria : comunicaZlioni viarie . . . . » Polmone: intoo-vento cb.iru:rgioo negli ascessi e nelle caverne . . . . . . . . . » Polmonite a sindrome appendicola.re n ell'infanm.a . . . . . . . . . . . . . . . » lleni: diagnos i precoce delle alteratZio,n i post-scairlattinose . . . . . . . . . . . » Stenosi pilorica ipertrofica f amiliMe . . » Tllllno1i l.a.terali del collo voluminOS!Ì : exe. r esi sistematica dello steirno... cleido-mastoideo . . . . . . . . . . . . . . . . » Ulcera gaiStro-digiun~Je . . . . . . . . »

64 59

68 67

66 62 54

49 41 66

56 66

Dir•tti di proprietà ri servati. - Non è consen tita la ristampa di lrivori pubblicati nel Policlinico se non in seauit o ad autorizzazione scritta dalla redazione. È vietata. la pubb1.icazione di sunti di essi senza citarne la fon te. '

~--~~~~~~--~~~~~~~~~~~~~~~~~

Rom.a - Sta.b . Tipo-Lit. Armani di M .Courrier.

V. AsooLI, Red. resp.


Roma, 21 gennaio 1929

AN.NO XXXVI

Num. 3

fondato dai professori: GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE SEZIONE

'

PRATICA

'

REDATTORE CAP O: PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO Epidemiologia :• V. M·arino: Note ed osservazioni su un episodio di peète bubbonica. Osservazioni cliniche : o. Businco: Echinococcosi metastatica polmonare. (Contributo casistico, raidiologico e patogenetico). - P. Filipp'ella: Considerazioni diaignoetiche differenziali sulla cisti di echinococco del PollIIlone.

Dalla llrat ica corrente : L. Urbani : La reviviscenza del

cuoré con J.'iniezione cli adrenalina endo-0ar·di aca. Igiene sociale : P. Timpano: La <iura a domicilio dei tubercoloticL . Sunti e rassegne: OIRCOLAZIONE: Lassa.n .ae: Le due ipertensioni. - SISTEMA NERVOSO: L. R.amon.d: La diagnosi ,differenzia1e della sciat i-ca. - M. D ainelli : Su di un Ca€o di scolioc;i sciatica alternante. - OSSA E ARTICOLAZIONI: Condromatoei capsulare. - A. L éri, R. J. Weissenbach e J. A. Lièvre: Sulla malattia esostosante detta " eeostosi osteogeniche multiple u. E. Ettorre: L'enucle-azic ne trau.m at i ca del semilunare.

EF?IDEMIOLOGIA. DIREZIONE GENERALE DELLA !::lANITÀ PUBBLICA. LABORATORIO DI BATTERIOLOGIA E MICROGRAFIA diretto dal prof. . B. Gosio .

Note ~d osservazioni su un episodio di peste bubbonica })er il dott. VINCENZO MARINO, assistente. •

1Nel1a prima metà d el d ecorso anno, p·er ordin e dell'on. Direzione Generale de'l'la Sanità p .ubbliiea, mi recai in Trtpolita11ia per proceider e agli op1p ortuni a ccertamenti di·agnostici ed allo stu·dio sperime11tal•e di un piocolo fo·co·l aio di a>este bub!boniica, che si era manMestato fra g1i a:bitanti di un·a cabila in Gtuma di Sliten. Come è noto, in Tripoil.itania non esistono fo colai endem iici di !I)este e solo raramente p uò riscont.r ansene ,qualC'he caso dovuto ad importazione. .Dalle indagini epi1d en1iolo.g iche .eseguite dal De~egato .S anitario all'tBstero comm. Dr. Druetti, ri~suùtò te he l''Ullico fattore caUJsale 1del contaigio avrelibe potuto essere ·a ttritb uito con qua1che probaibilità, alla re1ativa vicinanza d ella 10calità ad un S·antuario Mussrulm.ano, ·d etto idi Sidi-AbdussSailam, che è sede di studi islamici ed è annoveTato fra i più importanti dell'A.fri~a Settentrionccle. A·d esso sono soliti aiocorrere fedeli, non in 1

1

1

1

Cenni biliografici. Accademie, Società Mediche, C<>ingressi : Congre6so In. ternaz..ionale di Idrologia Medica a Londra. Appunti per il medico pratico : NOTE DI MEDICINA SCIENrlFICA: Il oomp-0rtamento dei fermenti 1attiei nell'appa.rato digerente. - La ba.tteriolog·ia delle vie biLiari. - CASISTICA : I versamenti pleurici nel cor so del pneumotora,ce. - Empiam.a interlobare e ascesso deJ. polmone. - L'adenopatia tracheo-bronchiale tubercolare dell'.ardulto. TERAPIA: Come eompOtrtarsi di fronte ad un avvelen·ato. - VARIA: S. Diez: Le malattie degli Ebrei secondo Ramazzini. POSTA UEGLI ABP.ONAl'I• ' Politica sanitarie e giurisprudenza : G. Selvaggi : Controversie giuridiche. Nella vita professionale : Cronaca del movim ento p·r<r f essionale. - Concorsi. Nostre corrisoonde4nze : Da Milano.

Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

vere carovane, ma piuttosto all:a spicciolata, ,p ercorrendo in g·en·ere vie 1di1verse da quelle che conducono a lla cabila nella qu.rule si era manifestata lia infezione. N·o n 1potev:a iillfatti escludersi 0he portatori sani a vessero 1potuto d eterminare il c ontaig io, ma,1'grado l 'attiva vtgi.lanza esercit·ata dalle autorità sU1l m ovim ento ·di d etti p·e ll·egrini e l'ruppli1cazione delle comuni norm·e pro,f ilattic·.ne. Ai ,p ortatori sani id i baicilli pesto$i ogigi si t en·d·e a ,dare una irnvortanza sempre maggiore, in gra.. zia a numerose osservazioni f·atte in questi ultimi anni. L'1Istituto Pasteur di Tunisi ha dimostrato, infatti , la ,p oo•si.Jbilità che il baicillo di Y·ers.in permanga virulento n el!le gùliandole linifatiche di individ!ui che hanno sUJ{)erato la malattia. Il R·aynaud (19-24) al Sei:iegaJ! ha riscontrato ba, cilli .di Yersin viru·1en ti, in .sogg:etti in appa renza sani e •che aivevano al1lo·g1g iato in case ov·e 1p rooeden tem en te a·vevano a:bitato ammalati di peste . Il Nikanorow del tutto r eoentemente, comunicava il caiso di un portator e asso1lutam~nte sano e che, p er qua nto fo Sise stato accuratamente disinfettato e dis infestato, aiv0V·a trasm esso ad altri la peste. Nat uralmente perch·è in queste con·d izioni si sia potuto verificare il contagio, bisogna ammettere che questo in.dividuo si trovasse in uno stato di baicil'lemia, per ct1i le pulci si sa1


.

78

[.~NNO

IL POLICLINICO

XXXVI, Nu rvr. 3]

reblbero inf ettate ad avre!blbero potuto così tra· sm.ett ere aid altri la m·alattia. Tu1e asserzione·, iPer quanto di granid e importanza, ha 1Però bisogno di ulteriori conferme, perohè allo stato attuale d el~e nostre conoscen ze non ci risu1ta c'n e il bacillo id i Yensin po'Ssa li'beramente ci~colare n el sang1ue di un in1di-vi·dUo· s1enz'a provocare manitfestazioni morbose. Comunqure sia, questi portatori, sono indubbiamente .p ericolosi$Simi agli eJf.fetti della pro!fiiassi, tperichè potendo amm·a lare id i peste in seguito ad una causa qualunque, caparoe di menomare i loro poteri di difiesa or.g anica, 1p ossono diventare fonte di un eipitSodio inlfettivo.

d·el 1g erme in ciricolo, nei 1dirv.ersi staidi della malattia, sia nei sani tenu ti in contumacia ed in alcuni dei guariti, per le ragioni che dirò in seguito. Opportun·e osservazioni f.u rono fatte per studiare il comportamento della intradermo-reazione ,. s ia negli in1dividui s.a~i e sottoposti a vaocinazione, che n eigli ammalati e nei guariti. Gli effetti d·ella sieroteraipia spec:iofica furono tenuti in conrsiderazione p·er conis tatare il valore curativo del si·e ro antiipestoso. • Fu rivolta, inoltre, sp·eciale attenzione alla riceDca ·d ei roditori infetti e alla i1dentificazione delle specie catturate. Emoculture. - Si eseguirono insemenzando il saDJgue, prelevato dalla vena del bra:ocio, in pro· v ettoni conten enti 30-40 em e. di brodo comun·e. Gli indigeni aippartenenti a1la cabila ove era.si .Negli ammal'ati in atto f.u rono praticate allo manifestata la infezione, di aibituid ini sed.entarie scorpo di stu·d iare i.I ·co1nportamento 1de•l germe in .e 1dediti esclusivamente all'rugricoltura, non so~e­ ciDcolo nei vari sta·di della malattia. vano avere rapiporti commerciali nè contatti di Si rpotè osservare Ch·e negli ammalati di data altro 1genere con abitanti di r egioni notoriamenr ecente, e fino a tutto il primo settienario, il b·a te infette. • . cillo id i Y·eI\Sin si. trO!Va ablbondantemente in cirIl l oro nu1nero aiscendeva a circa un centinaio fra uomini, donne e bamlbini, distrilbuiti in poch·e coìo. 1Es1so iillfatti può essere isolato insemenzand<> anche scarsissime quantità di s·angue: 1 cm-e. Inzeriibbe f armate con rami di albero, stuoi e di pa glia e stracci. NellJ.a località esistevano pure vece, nei casi in cui la malattia assum e un dedue 1casolari co1stnuiti icon terra battuta e costi- corso 1più lungo, e specialmente quando l'am.m alato voLge a g uari.gtone, per avere r isult ati posituiti ognuno da due o tre vani. tivi, b:i1Sogna 1proce,dere all'insemenzamento di più ILa insol'genza della infezione si era m·anifeforti 1quantità 1di sang.u e (5-10 eme) . La constata-stata fulmineamente in due uomini, con una forzione del·1a graiduale scointParsa del germe in cirma ad àn·damento aicutissimo e raipi1damente leta~ colo ip1Jò servire a fine di prognosi fa1Vorevole·; l e. 1L a sintomatologi a clinica id i questi due casi fu mo1lto simile a ~ella di una perniciosa m a- nei 1c asi gra:vi, invece, co,s a del resto nota, irl 1arica, ma }a poca fr equenza di qu esta forma ger1ne i)ermane in circolo fino al decesso. In alcuni indivi·dui clini•ca!I1:ente guariti da dimorbosa nella region•e e la contemporanea comiparsa di qual1che altro ammalato con a deniti in- VE?rsi .g iorni, non si riuscì ad isolare il germe dalJ. sangue. guinali 01d ascel'lari ad andamento felbbri1lie, fe. . Praticata l'emocultura in oltre una ventina di cero .g iu sta:rn.ente sorgere il dulbbio alle autorità l ocali, che avrebbe potuto trattarsi idi inf ezioné indivi·d ui sani e facienti ~arte dei contumaciati,. 1Pestos·a. Di fatto, gli a0certamenti diagnostici si ebbero pure risultati negativi. Lo scopo di queste ultime ricerche consisteva nel tentare di tosto eseguiti, deposero per infezion e da bacillo cogliere una setticemia .p estosa iniziale prima andi Yersin. cora cYhe aip·p ari·ssero le mani!festazioni cliniche I casi raig.giuneero in tutto il numero di 36 fra del1la malattia. Il Nikanorow invece, in una rei quafli ·vi furono 12 1decessi. cente comuni.cazione all'Office International L'epidemia durò poco più di un mese. La tforma clinica predominante, eccettuati i 1d'Hy,gi1ène 1P.ubli.que, ha fatto noto di essere riuscito a diagnosticare un c·aso di inlfezion-0 pe.primi 1due casi 'summenzionati, che si s·v olsero con ·andamento setti,cemico, fu la bulbbonica con lo- stosa 48 ore prima dalla manilfestazione dei boo calizzazioni prevalente:mente in·g uinali ed ascel- iboni , serv.endosi dell'emocult1Jra. I risultati ottenuti daflla pratic·a dell'·emocultura lari, ma fu riscontrato an che qu1a l1c'he caiso di che SQPra ho esposto, .sono concordanti con quelli pestis minor. trovati in questi ultimi anni da vari ricercatori In t·u tti g1li .amma•l ati fu eseguito l'actcertamento 0azaneuive, Joltrain, Teissier, Tanon, Gastinel, diaignostico previa puntura id ei }?ulblboni e conse-R eilly, Ohoto, Gonzaga, Nikanorow, ecc.) i quali cu ti va i·dentificazion e mi1croscopica, culturale e h.anno messo in evi1denza la pr·e senz·a di bacil!li biologica del germe. L' emocultura. fu p!'laticata su vasta scala, sia pestosi nel sangue degli ammalati. Fino a poco. n·egli ammalati per studiare il comportamento tempo aiddietro, invece, s i sosteneva che 1a pes~ 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(

1

1


[.t\NNO XXX\:J, Nunir . 3]

SEZIONE PRATICA

bu~ìbon1 ca lfos~e

una infezione a localizzazione gfu:Lan·dolar,e e che anzi, il riscontrare germi in circolo 1costituisse un r eperto molJ.to raro ed in genere precurso:r.e della morte. OS'gi ·iilJVece, credo che doblbiamo piuttosto am·mettere, coJ Nikanorow ed altri, che la ind'·ezione pestosa sia una malattia essenzialmente settioem ica che dà inoltre ma nifestazioni secondarie, le quali, n ella forma bubiboniica, vengono a colpire prevalentemente il sistema linifatic o. i.Le citate òSS ervazioni corufermano la importanza della pratica della emocultura nel·l e epi demie p•estose. Essa d·eve essere consi·derata una dellie indiagini ipiù utili ad eseguirsi, in quanto è un suS6idio preziosissimo, sia per sv1elare i caisi incipienti di malattia, sia p·er la diaigno si diff'e renziale dei .c asi di peste con assenza di bu•b boni visi1bili dalle forme f e'b1brili di altra n atura. !La emocultura, in perio1do epi1demico, d oJVrebibe esser e praticata a tutti gli indi1Vid'lli n on appena questi a ccusino dhsturibi generali, come malessere, cefa1ea, ec·c... sintomi, questi, ch·e ne.lla infezion·e !Pestosa sogliono essel'le i ipremonitori del male. Vaccina::ione . - Il vaccino aidoperato era costituit o ,da una en1ul1sione batteritca acqu osia, contenente due miliwdi di baicilli di Yersin p er em e., uccibi co1 calore a 70° C. per un'ora. I.;a vaccinazione fu 1 p raticata a tutti i contumaciati in conformità delle istruzioni relative all 'uso del vac1cino antiJpestoso em anate dalla Dir ezione Generale d ella Sanità Pub!bliica. N·e fu iniettato un eme. per via sotto.cutane·a a,gli aidulti, e 1/2 o 1/3 di eme., secon,do i ca:si, ai minoTi di età. Dopo 5 o 6 giorni da!J.Ja ,p rima ini ezione f'll ripetuta la stessa dose. I ntradermoreazione. Fu pr·aticata anzitutto n egli ammalati in atto e n ei guariti per constatare il comportam ento di es1S1a n ella 1p·este b·ulbboni1ca, cosa cne non mi risu.Jta sia stata fatta 'Precedentemente. Fu estesa inoltre in tutti i vaccinati iper accertare se con tal m ezzo fosse possibile controllare il risultato d ella vaJccinazione. L·a reazion e fu eseguita col vaiocino ohe avevo a disposizione ,e id el quale ne iniettaNo 0,20 eme., m e1diante una siringa da tuib eflcolina graduata al 1/10, nel derma del braccio d estro ed in corrispondenza della superfici-e interna dell 'arto. P er il controllo di specificità, mi servii di siero normale di cavallo, ohe iniettavo alla stessa dose n el ,derma del braiccio sinistro. L 'apprezzamento .d ei r isultati veniva fatto do,p o 12 e do'Po 24 ore. Negli araibi, la l ettura dei risultati della intradermor eazione offre una certa diJflficoltà per la \Pi.gm entazione dei tegumenti esterni, ma ho potuto notare che, avendo l"accorgim.em.to di far e la osservazione al isole, la va1

1

1

1

1

1

1

lutazione della reazione può essere fatta con sU!trfùciente facilità. N·e i va:ocinati, la intra d.ermo-reazione fu co~ stant emente rpositiva, ecic ettu·ato nel 4 % dei casi. Negli indivi·d ui Clhe aivev·a no reaigito n egativame.nte lfu ri'Petuta un'altra ini ezione di un eme. di vaccino , dopo la quale, la intraidermo-reazione, nuovamente ipraticata, diede esito .p ositivo. Negli ammalati in atto si €blbe una r eazione tonptda, mentre n ei conrv·alesoenti e nei guariti s1 e!b1b ero risultati spi·ec·atamente positivi. I controlli die1dero sempre esito· n egativo. In seguito a questi risultati, ieredo che 1a pratica della intradermo-reazione nella jpeste possa riuscire u tile specia1lm ente per controllare la elfiicacia della vaocinazion·e. .S imili risultati , del r esto, sono stati pure 01s•serv ati da 1diversi autori ]n altr e malattie infettive acute. Quanto al1'a reazione tor.pi1da I1egli am1na:lati in atto, ·ed a quella vivaice nei con·v alescenti e nei guariti, mi limito alla semplice constatazione. L.e ricerche sul1e r eazioni cutanee così numerose e varie 1secon do gli antigeni, nel.le m alattie infett:iJv1e, non consentono, p er ora, spie.gazioni sicure atte a chiarire questo importante fenomen o biologico. Forse p erò, potrebbero entrare in giuoco i diminuiti poteri di difesa d egli ammalati in atto e .J a formazione di uno stato jmmunitario nei 1co1l!Vale~centi e n ei guariti. Siero-terapia specifica. - 01P1Portuna111ente com. !binata alle cur.e sintomaticn~ generali e locali, fu estesa a tutti gli ammalati, seguendo le relativ~ istruzioni emanate dall 'on. Direzione Generale della Sanità Pubblica. 1Furono praticate iniezioni sottocutanee, nella reigione lom·b are, di siero antilpestoso in dosi m assive idi 50-100 eme. cir ca nel primo giorno, e della m età nei giorni 1S'u c1ces1sivi. In qual1c uno dei casi più gravi si preJferì iniettare il si ero per via endovenosa in dosi di 20-30 eme. Non si eibbero a lamentare incidenti da siero. Quanto agli eftfetti ottenuti da questo trattamento, si può dir·e che n egli ammalati recenti, la ·sierotera'Pia pro·duceva un certo mi.glioramento sulle 1condizioni generali dell'or:gani1Smo , spe1cialmente 1contrilbuendo a sol1'evare il pazi ente dallo stato 1di aidinamia, caratteristico della irufezion~ pestosa. Risultati m e110 fruvorevoli, però, si ebb ero a notare sul:l' ulteriore decorso della malattia . .Negli ammalati di à ntica data ed in quelli più gravi, n on si 1ebbe alcun giov·am ento aiprprèZza.bile. I risultati della siero-tera1pia speciifica, in g~­ n ere limitati solo ai so1gigetti che erano in conct1zioni ifisic'h1e m iigliori, la &CalìSa en tità dei ben"· 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

..


80

IL POLICLINICO

fici apportati, limitati più allo stato generale 1che al decorso ef:f ettivo della malattia, fann-0 ritenere op1portuno un confronto di e.ssi con quelli della proteino-terrupia aspectfica. A me man1cò il modo idi .attuare simili in1dagini, ma sarebbe 01pvortuno c1n·e ,queste fossero eseguite da ohi si trovasse in aid!a tte condizioni, alùo s c01po di cihi·arire meglio quale val.ore biso 0 ·na enìfettivam·ente ·dare alla speci1fi1cità. del siero nei1a cura della 1p·este. !Infatti, ·come è noto, il prob:I:ema della cura 1della •p este non è ancora riJsolto, e d i risultati non molto favor evoli ottenuti co.1 siero antiipesto1 so, ·ai quali ho già ruocennato, sono stati riscontrati ·da moltissimi altri e ne'l maggior numero degli ammalati. .Baista ricordare a tal pr.oiposito, gli stu.di r ecentemente fatti ·dal11a (( 1P1ague C,o mmhssion:s ,, (1927) per notar-e come', in efrf,etti, il siero antipc~toso non abbia ra;gigiunto lo sicopo sperato: secondo i risultati comunicati da detta commission·e, 444 1pestosi furono divisi in quattro gru:ppi, ten·endo conto del lor.o stato setticem:Lco. Al 1° grutpi!)O (·O) avpartenevano quelli iche non avevano germi in 1/4 idi iemc. ·di san.gu e; al 2° ( que'lli che ne av·evano 10 colonie; al 3° ( + +) quelli con c<Ylonie da 10 a 100; al 4° ( + + +) quelli c'he avevano più di 100 'colonie. Da ogni .grutppo, poi, altcuni furon 0 curati con siero antipestoso, altri senza. Rtpro•d uco la taibel'la dei ris·ultati: 1

+)

1

Controllo

Trattate con siero (0)

85 casi di cui il 26% morti

70 casi di cui il 34% morti

( +)

45 »

47

»

»

>

<++) 15 (+ + +)75

»

»

>

»

>)

,.

»

>

>

74, 5% »

>)

7-',6% ))

» 100%

»

24:

>)

»

» ,. 10011/o

~

» 100010

»

81

,.

»

,.

100°/o

»

.

>>

Ho voluto riiprodurre .questi risultati percbJè essi, confrontati con i dati ielinici da me rilevati, ifar·®bero .ammettere ·che al siero antipesto.so potrebbe attriibuirsi un'azione benefica solamente jn quegli i·nidirvi·d'Ui •che s-i trovano in uno stato d.1 malattia meno aivanzato .e meno grave. Alc·uni. ricercatori . (Jatta, Mag.giora) a.vendo sperimentato il valore del siero antip estoso, usato a s-co·p o curatrYo , sia in animali 1da esp-erimento, che jn amma1ati id i peste, s ono venuti alla conclu.sion·e cl1e bi sogna attribujre alla sieroterapia specifi1ca, nella peste, u11 buon vailore curativo. Essi hanno p erò iniettato il siero ad alte dosi (50-100 cc. ed ·anol1e più) per via endovenosa. A Slit en non furono mai praticate iniezioni di sier-0 endovenose tanto abbondanti, quindi non 110 esa>•erienza 'P'ersonale .s·ulla aftficacia di simile trattamento. I Tisulta1 i ottenuti d.ai •detti AA. sono

[.L\NNO

XXX\.I,

~U~.

3)

però così incoraggianti da dover esser tenuti in consj1derazione nerla teraipia ·della infezione pes to.sa. ·R ecentemente è stata tentata la .cura della ,p este per m ezzo del batterioifago. Il d 'Herelle, infatti, acl Alessandria d'Egitto ha impiegato la batteriofa.go-tera:pia, iniettando soluzioni di lisato batteriieo filtrato, nei bubboni di ammalati ·di ,p·e ste: fu riscontrato un rapi·do miglioramento dello stato gen·era1e, la caduta •della ten11pe:ratura, ness·una reazione locale e la .g uarig·ione. L '_i\.. pensa che si potrebbe usare uno stok-batte!'iofago, pre1parato in ipre~e·denza, e .co1l quale si potreibbero tentare anche le iniezioni intrav·enose nei casi di tIJeste .setticemioo o polmonare. And.he j.l D,oorenlboos (1927) ha sperimentato il ·b at teriolfago sui ratti. Egli h·a constatato che, in s eguito a:d iniezioni sottocutanee di batteriofago anti·p·estoso, i ratti resistono a.id inoculazioni di •do.si mortali di bacilli di Yensin. Risultati meno buoni ha otten·u to, jnrveice, somministrando il batter.io1fa.go per os. IPer quanto l e esperi.enze in rp roposit.o non s iano nun1erose, pure laisciano a b,ène sp,erare per l'avvenire e 1d01bbiamo augurarci .che ques~o metodo •di cura 1possa finalmente farci a'Ver ragione su una malattia tanto grave. Ricerche sui, roditori. - Furono eseguite con molta attenzion·e, ten11to s;peicialmen te conto c11e i risultati erano costantemente n egativi. Alla cattura era stata adibita un'abilissima squaidra di c acciatorpi, ma quelli catturati furono in numero estguo, cosa sipie,g abile data la t0ipo.graifia della r·egi.one che non offriva ai roditori niè un buon rilfu·gio nè un a1blb0Illdante nutrimento. I topi catturati furono in tuttq 29, dei quali 26 a1ppartenevan.o 1ai Mus. decumani e 3 ai J\{·us mu-

1

1

scuii.

Fatta l1n 'aoC'urata ricePca, tanto nella regione infetta quanto n elle Yicinanze di es·sa, e per un lango raigigi.o, non furono m·ai trorvate carogne di topi. N·ellla l ocalità non esistev.ano altre spercie di ro·ditori, nemmeno il topo deil.e piramidi C•l1e fu parti•colarmente ricercato ~prpunto perch1è recentemente menzionato ·come r e...'ì!)on.salbile di facolai epidemici id i peste nell'Africa del Nord. Tutti i topi catturati furono sottoposti ad autQ1Psia ·e, ·p·er quanto l e condizioni dei loro organi .non dimostrassero lesioni a'PprezzaJbili, furono costantemente ese1guite ri'C€J'1Clhe microscopiche ed in alicuni •Casi anche culturali .e biologiche, d11e esclusero completamente la presenza jn essi ùi llna infezione ·d a baciJ.lo di Yersin. Se> è inc1iscutiO::>ile che i ro,ditori r:a1Pipresentino un fattore importantissimo nella diffusione della


l.-\NNO

XXXVI, •NUNI. 3]

81

SEZIONE PRATICA

peste, aJP·p unto pe!'c'ìi-è, ammalandosene, possono OSSERVAZIONI CLINICH-E. tra;sip,o rtare la infezione da un punto ad un altro, non può 1però aif!fermarsi dh·e essi raippresentino . ISTl~UTO DI ANATOM I A PATOLOGICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI CAGLIARI. gli u11ici vettori indisp en·s abili nel contagio interDirettore: Prof. l.\Rì\.JANDO BUSINCO. umano di qu·esta ma1'attia. 1L a eiVoluzione ·della infezione 1pestosa nell'uomo Echinococcosi metastatica polmonare. e nei murini evolve in ·m odo perfettamente simile. {Contributo casistico, radiologico e patogenetico) Il bacillo di Yersin si trova in ciflcol 0 tanto nelDott. OTTAVIO BUSINCO. l'uomo ·COffi·e nei topi pestosi e, come la p·ul.ce si irufetta dal topo ammalato ·e poi, p·u ngendo E una complicazione aSiSai rara della infesti ol'uomo , può trasmettergli il male, nello stesso n e echinococcica descritta esaurientemente da modo essa, pungendo l 'uom.o pestoso, può infetDevè in tutti gli aspetti pato.g enetici e clinici. tarsi e tr.asmettere il germe aid altro uomo . Anzi, il quadro della malattia era stato riproIl conta>gio interumano della peste, per esemdotto S·p erimentalmente dallo stesso Autore ,p rima ipio, è stato quasi di regola n·ell e epidemie del ancora che fosse stato o&Servato n ell'uomo. Senegal. ' U./affezione è carat.terizzrata 1dalla evoluzione Quelli cl1e hanno 1descritto l'epidemia di Dakar cistica intrapolmonare id i scolici portati dal sa!1del 1914, sono concordi nel ricon-0scere che la gue. Teoricam ente, essi vi possono arrivare col • peste umana non fu nè 1preceiduta nè .accompas angue venoso ohe af,fluisce da tutti i territori gnata da · eipizoozia murina. che formano in definitiva le due cave, e dal cir1Jl l .<tvc,au n el 19119, n·ella regione di Tivaouane, colo arte·r ioso attraverso le arterie bronchi-al~. stu1dia111do il comrportamento 1della infezione peSostanzialmente, in tutti i casi finora descritti • stosa n egli animali , non ,pot.è tro·vare ·alcun mue·d illurninati dal reiperto n ecroscopico, la sorgenrino iruf etto, m entre gli indigeni _p er due anni te em·b oligena, cioè la cisti primi ti va, eru origi!furono d ecimati dal male. nariamente situata in se,de d ominante il distretto Similmente più tardi, a Da;kar, mentre infieriva polmonare: abjtualmente , quindi nel cuore dela pPstc nell'uomo , ì mu:rini furono tro,Tati instro (75 % dei casi), più raram ente nel fegato od d enni r, solo do'PO molti mesi dacch1è era ce~ , in altro organo interposto sémpre n ello. via vesata l'ei1)i•rlemia um,ana, si riscontrarono alcuni nosa (osM. iliache). Nel•l 'unico caso descritto in murini infetti. letiteratura da A . .Businco in cui la cisti, a locaIl Le.ger, c•h e ip1er più di un anno hia esaminato lizzazion e sempre primitiva nel cuor e, si era i topi a Da.k ar, non ha ·c0Iltstatato alcuna relaap erta n ell 'orecchietta sinistra dominan•do il zione fra la percentuale dei topi pestosi trorvati grande circolo, i'l polmone era rimasto indenne, e l'anclam ento e1p j1clemiologie-0 d·ella peste llmana. più libera e più naturale av·endo trovata, la sabbia echin ococcica, la straida p er il cervello, la Come s·p ie.gare questi fatti? Lo stato deJl·e nomilza, i reni e gli arti inferiori, ·dove si rin venstre cor101~1cen ze non ci permette an.c ora di poter dare una risposta esauriente. F orse '.P·e rò più esat- nero, in attività evolutiva, le 1disseminazioni metastaiticl1e arteriose. te notizie sulle aJbitudini e sulla iDJfeziosità d elle Nelle conseguenze della r ottura di una cisti mapulci, ipotrà portare qu.a.Jc-he luce alla soluzione dre in un condotto venoso, si r ealizzano due posdi tale iproblema. silbiO.ità: il p~assaigigio d·i fru1stol i d1i m embrana ~1a n on solan1ente le pulci, credo de.b·b ano considerarsi vettori della 1pe.ste, ma anche le m.osche 1proljgera o ·di minute cisti figlie, ovvero l'immissione ·di quel fino pulviscolo bianchiccio s oed altri in·setti , come h·anno reC'entemente dimospeso nel liquido idatideo, costituente la sabbia strato glj stu di ·del Gosio-.Alessandrini..JRusso . Di echinococcica, ricca di scolici o di piccole cisti ciò è bene tenerne conto svecialmente p·erch1è gli proligere. in dige11i dell'.A1fri ca hanno ·p er questi insetti una Ne conseguono du e diver si as p etti d ell'em.bolj a : tolleranza incredi:bi1e, tanto da soipiportare che nel primo caso , i framm enti o le pi cco I e cisti ocdozzine di mos:ch e camminino in1disturb·ate sui loro coripi. e sui loTo 'Volti, sof,f ermando1s i sp.eiciaJ- clud on o tronc·hi vasali piuttosto grossi, non conceden·do il tempo di riprodurre la rforma orig1.. mPnt e a su.ccl1iare gli umori o agli angoli della narja, im•p on en·dosi i ·dhsturbi m eccanicj ; nel seboe.e.a o }ungo le ri·m e palpelbr.ali, 01Ve m olto sip·e-~.. condo caso è p ossibile, distribuendosi la sabbia so si ri scontrano abra,sioni cutanee o rrugadi. a piccoli vasi d el t erritorio polmonare, l'attecchiHo ' 'oluto succintamente e&porre queste po che m en to d egli scolici che integrano altrettante idaosservazioni, p erc·11iè altri, tro'vandosi in conditi1di secon•darie, metastatiche. zioni opportune, p o~sano estenderle nello interesDa ciò la distinz.io11e di una embolia echinococse <:l"i . apiporrare ult erior~ contributi all!a conocica e di una e ~ hi11ococ c osi rnetastalica . scenza cli qt1esta graYe infezione. 1

0

1

1

1

1

1


82

[ANNO XXXVI, NUM. 3]

IL POLICLINICO

L'embolia echinococcica, che a prima vista potl'e.bbe essere sca:mbiata con l:a forma metastJatioa , ha inv ece caratteri a sè. Infatti, mentre, in questa, gli e·m boli vescicolari ed i frustoli di rnembrana madre, arrestan dosi in vasi anch·e voluminosi, con1ducono a m orte rapida il soggetto p er 1 gravi disturbi cir colatori nell'ambito polmonare rdi dhe 50,n o <:aUJSa, ne1'1a eChinOCCOSi metastatica, invece, il mait eriale versatosi in circolo è cot'titui, to da sabbia i-dati d ea la quale ha tutto il tem•p o di portare a compimen t o il suo sviluppo cistico, Jà dove vie n e m eccanicamente arrestata. Inoltre, ·Come ha 1dimostrato lo stesso De·v é, la r ottura della cisti il 1più s·pesso è iterativa, per cui il suo contenuito può pa&Sare leµtam e nte ed in tempi 1diversi n el cir colo . 1

0

* **

·Nella notévole rarità di questa complicanza, la forma n1etastatica · polmonare è la meno infrequente: ·e risulta d i grande interesse dottrinario e pratico perc•h,è, rdopo aver costituito esclusivo .appannagg io ·d el settor e, oggi, in virtù d ell ' inrd ag ine r adiologica, se n e r end e possibile, e con una cer ta facild.tà, il ri1conoscimento in vivo , illJUmin ando cosi, ,d i una i rnpareggiabile luce, una sin1drome altrim enti buia e·d a scritta a form,e più ·comuni (tub e rcolosj, s pecialm ente) . S ca :r.si sin o·r a i contri·b uti casi·st:iJci, a:Il!Che anatomi:ci, e la p1iù parte racicolti n eJ1a monog.naifia della dotto r essa Devé inspirata dal prof. Devé. Il Masci, nel 1923, ·ebbe la fortuna di aggiungere all e 16 ivi raccolte, altre d·ue ossel'v.azioni, se·g uìte, n el 1927, da un' altra di Devé. IMa s e l ' aiff.ezione è stiata studiiata, come si è rdetto, esaurientem ente sotto l 'aiS1p etto clinico , patogen et~co .e d an.a toml.co, n essuna de'scriz~o·n e radiologica era n ota sino alle osservazioni d el Masci. La stessa Devé lamentan d o la m ancanza di ' una 1docu m en tazione radiologi ca della rnalattia, cr ed eva di p ot erla ricostruire in b·a se ai .dati anatomici, n ei seguenti termini: 11 presenza di formazjon i opach e delle dimensi oni di un a cil iegia cir-ca, rdistribui te n ei campi polmonari ; ombra cafldiaca in g randita e d elfoTm ata n el 75 % dei ca &i )) . Questa d escrizion e intuitiv·a fu piena m ente confermata ed ampljata ·da·l Masci che la trovò corris pon ,den te n elle su e osservazioni, una delle quali controllata a n ch e al tavolo anatomico.

da dolori alla bas e toracica destra, da tosse stizzosa con escreato misto a sangue e ·da lievi rialzi termici A·d un br·eve periodo di acuzie seguì un relativo benessere colla 1Persistenza, tuttavia, 1delle ·P iccole emottiBi e di qual-che rialzo termico ch e si protr·a sse sino al maggio scorso, epoca in cui ebbe una vomi·ca col·l a quale emise, assieme a gran·de quan,t i tà di liqui d o giallognolo, dei frustoli di membra na idatirdea. Dopo questo episo1dio, 1amenta dri.ispnea a:l più liev·e stfoTzo, d,ebolezza, sputo non di raro erno ptoico, pal-lore, frequenza d i ,p olso. .I n un primo mom·ento fu fatta la 1diagnosi di pleur ite e ci ò in ri.ferimento a faitti subbiettivi ed obbietti vi presentati dall'irufermo. La !Persistenza, sebbene in forma attenuata, dei diisturbi inoltrò e confermò il sospetto di un processo tubercolar e. La natura del!La malattia rimase chiarita solamente ·dalla vomica sopraggiunta. Riusciva ' tuttavi·a in esplicabile, dopo tale crisi, che, di solito, è risoluti va nel decorso de.Jl' i1datide polmonare unica, non solo il persistere ma ancl1e l'accen tuar s i d ei d isturibi r espiratori. A 1questo punto il m alat o si presenita alla mi·a osservazi one. L' esame obbiettivo è poco dimostr·a tivo. Il soggetto è in stato d1 nutrizione scaiduto, bruno-pallido , con ci.a11osi d·e lle lab:b ra, polso ipiccolo, molle, di 76-80 battiti al m. Il torace appia ttito, con sp azi intercostali ampi, con una certa visibiJi,t à 1

1

1

1

1

1

1

***

ques te pooso aggiungere il contributo di nna mia recP.n te osservazion e personal e che sarebb e ~ p ertain to, la terza n el:ia l etteratura radiolo.L\

gica.

·r ratta &1 <11 u11 individuo di 35 a nni, i mpiegato, c11e, sem'P r e sano, venne du e ·a nni or sono colto

d el reticolo venoso de1la r egione supero-anteriore d el t orace, ipofonesi timpani ca n ella r egion e infrascapolare sinistra, striscie di risonanza normale alternate a d aree d'ipofonesi nella regione a scellare ; lo stesso cornportamento, ma n1eno disti n to, si riscontra a d estra; margini pol1nonari abbassati e 1poco mobili. All ' ascoltazione, respiro un po' in·debolito con t onalità aspra a destra e n elJa region e infrascapolare sin istra. Area cardiaca ingrandita. Toni un po' in.d e..boliti ma puri. Il 2° ton o alla base è accentuato. Nulla di rilevabil e a carico 1degli altri organi. Il malato mantiene con sueto l 'appetito, l e funzioni intestinal i si co·m piono ben e, ma, persona intelli,g ente, è m olto preoccu,p ato del suo stato . Il compito esplicativo spettaYa a llo schermo ra·diologico. Esso, inifatti, m ostrò La dissem inazione, n ei ·campi polmonari, ·di ombre d elle dimensioni d a ·u na n occiola a•d una n oce, . talune a contorni n etti, altr e a contorni sfumati, ma tu tte ad opacità p oco m arcat a. Tali formazioni era n o più num er ose a SJ nistra , ·d ove apparivano raggruppate a grappolo nella r egion e ilare. Lo sfon·d o polmonare era abnormemente trasparente, i seni laJterali 1

1


{ANNO

XXXVI ,

NUM.

31

SEZIONE PRATICA

del diaframma, ampi, l'ombra cardiaca slargata, mostrava a consi•derare, nella regione d'imbocco della cava superiore ne1l'atrio •destro, una sporgenza nettamente limitata v·e rso il cafillPo polmonare (d'.ig. 1). L'aspetto raidiologico delle formazioni descritte, !l'ingrandimento dell'ombra cavdiaca e la deformazione del suo profilo destro, associati ai precedenti anamn.e stici del soggetto, t-acevano porre la diagnosi di echinococcosi metastatica a vero.simile partenza da. un'i datide primi1tiva del cuore. La suwosizione •della primitività car.diaca si jonda, non tanto su1le consi•derazioni generali con~ernenti la ,p iù fr equente localizzazione dell'idatide in quest'organo, .quanto, sopra tuitto, .sull'obbiettivo riscontro di alterazioni dell'ombra cardiaca e sull'assoluta integrità anamnestica ed <>bbietti:va degli altri visceri e dello scheletro. 1

*

** Qualche consi derazione sul caso. lliand·a ndo suID.'aniamniesi si è p otuto aiooertare che quattro anni prima cie1'l'ep-0·ca attuale il paz. aveva un cane rd a caicciia. Nes&Un altro elemento si pruò riiconosoere in ordine epi:demiologico. Il peri,odo del con·t agio si può far Disa~ire ad almeno un 1a.inno prima del tempo in cui comparvero le prime manifestazioni. E il decorso, tPer quanto si sa, si 1p uò con grande a:p1Pro ssimazione al vero, cosi ricostruire. Pienetrato, l ' embrion·e, nel tJlllbo dd.lger.ente, l'iberato del giuscio chitinoso, im1boccata la via pQII'tale, p er le nozd.or1i p a:tog·enet:iJoh.e aoquisite e delle qua'li ho ancthe trattato in un mi-0 recente davoro sull'echinococco primit:ivo deJ. po·l mone, giusta l'interpretazione logica che delle locali.z zazioni :iidatiic<he extrae1patiche dà Booinco A. esso ha attraversato il fegato, e, giunto n el cuore destro, vi si 1è ftssato. N·ei casi noti di eohinocoecosi cal'diaca, l'insediamento è stato più comunemente riscontrato a destra. Le localizz·a zioni nel settore di sini'stra sono . ancor meno c0m.u ni (Pepere, BaDbacci, Bac.chi). Anche nel citato caso di BUJsinco A. la c1.i:sti primitiva a;p~~iNia nella comipagine del setto interatriale , ma si era aperta nell'orecchiett·a sinistra. P er criteri di analogia, derivanti dall'insegnamento delle osservazioni anatomiche e specialmente da}la obbiettiva 1deformazione del cuore, · si può verosimilmente sup'Porre che qui, nel nostro caso, siasi primitivamente insediato l'embrione una voJta trafilatosi dal lfegato e ;pervenuto nella grande circolazione venosa. L'evoluzion.e cistica deill'embrione nell'org·a no di arrivo è lenta. Secondo Leuckart impiegmerebbe quattro mesi a raggiungere le dimensioni di una sfera di 2 ctm. ·di diametro. Ma l'accrescimento può essere t>ollecitato, ostacolato e complicato dalla struttura e dalla funz ione deoll' organo ospite. Gli or.g ani muscolari .come il cuore, a differenza dei parenchimali, dopo aver ostacolato, per le loro con1

1

1

83

trazioni, l'insediamento ·di un embolo parassitario, mi.cotico od anche neoplastico, ne incep·p ano la crescita. Nel caso dell 'echinooocco cardiaco, p oi, la sua natura cistica e La peculiare sede ·d 'impianto, determinano l'esito in rottura per distruzione del sepimento muscolo cardiaco. Ciò è un'evenienza ordinaria favorita ancor·a dalla alternativa di contrazioni e rilasciam.enti del muS'Co•Jo cafldiaco. Cosi s~ capisce come idati:di piuttosto piccole si 1aiprano ed integrino il quadro dell'embolia qel territorio san·g uigno sottostante. Le sofferenze ·dell'arnmala·to coinci.dono, appunto, con l'episo dio embolizzante e si aggravano fata>lmente a mano a mano che aumentano di vo1urr1e le cisti secon·darie. Il cuore, come risulta da qualche osserv.azione blastomatosa e anche eeihinococc1ca, può .sopportar.e una notevole invM>ione de Ue sue carni prima di dar segni di stanchezza. Nel · citato caso di BUJsirico A. più •di 1/3 della massa m·u scolare el'a sottratta alla funzione, e ciò nonostante il ca.so si er.a imposto all'attenzione p er i fatti cerebrali e per l'asfi1ssia simmetrica delle .estremità. Cosi, appunto, nel mio caso : la sindrome apparentemente iniziale della malattia, cotnci.id.e •Con la comparsa di do, lori improvvisi specie alla base toraci·ca destra, accompagnati da tosse stizzosa e ·da escreato sanguigno. Fu inter1pretata come una pleurite, ma, a posteriori, possiamo a:tìferrnare che .quel momento segnò la rottura della cisti cardiaca e 1'1Jrw·a sione amlboù'i•oo del su,o m1ate.vi ale nel oircolo ipolmonare. La segnalazione ·del dolor.e aLla base destra~ par·allelamente alla co.g nizione della inaggior frequenza ·di qualsiaisi genere di em.b oli in que·sta regione, ren de più attendibile questa supposizione. Seguì un perio·d o di relativo ben essere con persistenza delle emottisi e di qual~ che rialzo termico. E·d ecc·o che il malato fu cre1duto affetto da tubercolosi, ingannato in ciò, il clinico, anche da un reperto rélJdioscopico incerto. Dop o il periodo di latenza de1l'i·dati·de -caDdia•c.a, doipo una seconda fase che comincia col detto episo,dio embolizzante, corrispondente allo stadio pseudo-turbecolare di oltre un anno di decorso, la natura 1provveide a dilu·ciidare, in 1parte soltanto, l'oscur,o problema diagnostico . Si verifica , il?provvis.amente, fra il solito corteo di sintomi (a6fitico-emotftoici e tosse), la vomica di fru·stoli di mem,b r.ana parasis itaria con discreta qu.a ntità di liqu1i1do gi·a:1lognolo. Come ci IPOSsi-amo dare ragione dell fatto? Coll'ammettere ch e contemporaneamente aùl 'jnsediarnento n el cuore un ·altro embrion e siasi localizzato n ella base del polmone destro , o con l'innesto, qui, in seguito a~la r ottura della prima ed unica pro duzion e nel cuo re destro. La valutazi one id ei dati obbiettivi, i 1criteri dottrinari ch1e scaimrils cono claID.'esa>erien za a;cquisita 1

1

1

0


84

[ ...\:NNO XXXVI, Nu~r. 3}

IL POLICLINICO

in materia, sos'Pingono aid ·aflf ermar.e la seconda ipotesi. E verosimile, pure, c.he la cisti vu·otatasi in vomica sia stata ,g enerata da una disseminazione di scolici anteriore a quelle altre che ora si sono rtscontrate al·l 'ecame ra-di0logico .e che sia anid ata incontro alla suppurazione. Con ciò risultere.bbe an·ch e ohiarita la 51Peciale caratteristica .delJa vomica ed il precedente c·ontegno subfeb·b rile della ma lattia in queis ta f·a se. 1Comincia in tal m odo con la vomica, la terza e ultima e, purtroppo, fatalmente progr·essiva fase del processo morboso, caratterizzato da cr escente' dispnea, .ad'tfanno al p.iù li eve sforzo, tasse secca, stizzosa con emission e ·di sputi piccoli, d ensi, gi-a>llognoli, striati di sangu e o arrossati da ·qual-che grumetto, ecc. ·Gli em·b rioni si evolvon o nei diversi territori di arrivo: si svilu1ppan-0 e crescon o le cisti secondarie, diminu enido l'area respiratoria ancl1e per la .congestione che ac·compagna persiI10 le cisti isolate o solitarie del po11mone; aumenta pure 1'ano'Ssie·m ia per cui questi ammalati, ohe pure d im1ostrano di avere i polmo11i relativ·amente meno Jesi di molti tubercolotici, risultano, più ·di qu esti, oflfesi daJl lato ematosi. III punto di partenza 1di ,questi gravi progressivi ·di'5turbi ba coin ciso, come si è d etto, con la vom i·ca. Si ·p otrebbe, allora, ,perusare che sabbia echinocoC'cica, i1ell'.atto di essere e m essa, s-ia stata, invece, aspirata n egli adtri territori bronchiali, e, p ervenuta nelle più remote •diramazioni infundiburl o-alveolari, abbia 1p otuto dar luogo all'attecchimento dei germi, con m ec.cani'Smo, quin1di, bronohigeno o inalatorio , come potrebbe dirsi. 1Vla, si deve n otar e che l'echinococcosi po1monare per in alazione, se pure prospettata .d ai m edi·ci australiani e ritenuta proba:bile anche da qualche altro stu1dioso, non ha ricevuto alcuna sanzione sp erimentale. A prescin1dere da altre con•siid erazioni da m e fatte neQ citato lav-0ro ·e da tutta una serie idi fatti elencati e messi in .evi·denza da B'Usinco A. in un laJVoro rec·en tisstmo in cui tratta deJla :p atogenesi d ell'echino·coccosi, su va.sta os'Servazione di materiale umano ed animal e, l'innesto b·ronchigeno di germi echinococ.cici l1a fallito n eìLle mani d elJ.o stesso Dev.è e dell' Antonucci p oichiè l'ambien te bronohiale non of,f re qu eilla suffi·ciente aci·dità n,è la composizion e id ei succl1i occorrente a liberare l'embrione da'l suo rivesti-men to chitino·so. Ma, poichè di u ova n on trattasi n ella forma in paro] a , deve aggiungersi che Je comuni difese del polmone sono sufficienti a liberarsi di questi coTpi estranei. Senza contare che se Ja ci·sti, come l'aspetto suo ail'l 'a tto deiJ. vuotarsi fa ritenere, era in suppurazione, gli s colici non erano più vitali e che ctò ammesso , il rep erto di cisti in tutti i distretti del campo polmonare - dalle basi agli apici - mal \

1

si conciliano con una originaTia infestione secon•daria ·d a, i·datide .p rimi ti va dello stesso polmone, apertasj nell'al.bero broncl1iale. Invece, le conoscen ze s.iulla bioJogia .d ell'e.mbrion e, qurel:1e .aioqui5ite sulla sua evoluzione cistica, la irre.g1olare disseminazione, second·o un ordine che ricorda le metastasi €matogene, rende più attendibiie', se non aiddirittura in1discutibile, ia genesi sanguigna. Tanto più ciò quan do si soggiun·g a che è as so1dato, p er l'esp•erienza di Devé e di Businco A. ch·e una cisti i·d·atica può r ompersi e sal·darsi più volte (rottura iterativa), a prescindere pure da peculiari disposizion i <iella capsula che possono .p er1nettere Ja spremitura de·l suo contenu to saltuariamente. Una dimostrazione idi questo ID€Ccani smo l 'abbiamo in un ratdiogramma del Masci, in cui, accanto a formazione d elle dimensioni di una nocciola, altr·e due ve n'erano assai più volumino·se, riferibili a•d una dissemin.azione pre, cedente. 1

1

1

1

"'

** Quindi , tdatide ecl1ino·cocci·ca primitiva del cuor e destro , molto verosimi,l mente dell'atrio, rupertura in qu esto, emboli i datigeni attecohiti e svil'UJP1Pa.ntisi n-ei po[moni: 1l qu1adro, i ·n al1re p·a role, patogenetic·arnente c·Jassico, della echinococcooj metastatica polmonar·e. 1IJ cui -decorso si può, in ogni caso sovrapp·orre a quanto si è osservato nel mio caso, e ·che si può riassu1n·ere in tre .p eTiodi: un primo di latenza, subddlo, vruo i che la cisti madrre sia l01calizzata nel cuore, vuoi nel fegato o·d in altro distretto; un secondo , contrassegnato dall'embo1lia ·p olmonare (ch·e, quando interven.g a in · soggetto sano, senza preeedenti car·dioipatici o di comuni processi embolizzanti, p·otreb1be, 1d'oT·a innanzi, lasciar sos.pettare la forma in parola) e ·da un su.ccessivo r elativo benessere .con 1n esplicabili piccoie emottisi, con reperto bac11llare negativo e senza segni obbiettirvi polmonari di tubercolosi. Quest·o passa n el terzo pe1io do caratterizzato da fenomeni a·dinamico-asfittici, o gradualmen te o improvvisamente, coila coinci.,denza idi vomi-cil1e r ipetute. La sintomatologia s'i·n quaidra allora d ecisamente. Su lo sf·ondo di disturbi generaili consistenti in d eperimento ' astenia , movim·e nto f e·bbri1e, orticaria, ecc. s'intrecci·ano segni 1d'insulffi-cienza res1pirratoria e cardia:ca. I segni polmonari si possono riassumer·e in dispnea dipendente non so1o da dimi nuita ematosi per la presenza delle cisti e ·di tutte le altre 'lnanifestazioni pleuro-polmonari r eattive, ma, per quanto in minor misura, da:lle a'lterazioni o-rgani1che del musc·olo cardiaco, qa tosse reattiva .con espettorato muco-purulento spesso frammisto a sangue, ida dolori toracici , dal verifi·carsi di 1

1

1


[.<\~No

xxx-v·1,

Nu~a:.

3J

..'EZIONE ·PRATICA

vomicl1e ripetute con er111ss1011e di piccole cisti, vo1nicl1e non così drammaticl1e come nella ida.ti.d e IPOlmonar.e unic.a. Obbiettivamente, si rilevano segni di bronchite, broncopolmonite, p1euTite, ecc. I segni card~aci consi::;tono in aumento dell' aia di . ottusità, rumori anormaili all'ascolta· zi one, soffi sistolici, rinf·orzo del 2° tono polmonare, tacJ1icardta, asistoliia, ecc. In base a,l prevalere dell'uno o dell'altro oTdine di sintomi, Devé ha ·distinto nella echinococcosi me tasta ti ca una forma i dat;rdea polmo11are in apparenza comun·e, una f orma pseudotu~ e rco lare, una pleuribica , una sisto lica, una liJJ Oti1nica. .A... m e pare, in•Yece, ohe tutti questi .quadri clini•ci .schematizzati .da Devé, siano piuttosto d elle fasi attraverso le qua>li decarre in genere la malattia. Infatti, n ella mia osservazi,one, da prima Si ·e bbe rjsentimento pleurico, -che ha accomrpagnato l 'embolia p·o1monare, poi si passò ailla fase pseu do tuberco'lare (rialzi febbrili, deperim ento, sputo emoptoico), cui s-egui la fase d 'i·dati·de polmonare (tosse, emottisi, dol orj tol'acicj, ' romiJca ). ~ella fase attulalle prevale una sintomatologia m :iJsta, con tos•se, .picico.Je emottisi, a1ccessi di'S1P1no:iJci, tachic-rurdia, i·n 1s·u['(fi1cienza cordis, li.lpotimia. IIllfi·n e prev.a 1gono i fatti cardiaici che, nella ma·ssjma ·parte d ei cas·i , portano .a mocte rammail.·ato ir1 piena asi-stolia. · 1

85

. i esiduate alle vomi·che), dalla abnorme tra~pa. ' reriza dei c·affi1Pi polmonari che si 1P resentano • più ampi che di norma per la posizione inspiratoria dei ·diatframmi, dalla presenza di ader en ze, aree di velatura, ecc. ed inrfine dalla espressione radiologica di tutte le comp'lic·azio11i comuni al·l 'i•dati de polmonare. ,NJ.a il compito del.l 'esplor.azione radiologica non si esaurisce quJ , poioh·è il qua·dro testè de• s·critto potre·b be si.gni·fi1care l'esistenza di una ech'i.nococcosi multivis~erale pTimiti va a localizzazioni p olmonari multiple. Occorre ancora, pertan to, cercare 1'idatiide primitiva. Il reperto, perciò di un'ombra cardiaica ingrandita e def·OTtnata d e1pon e per lJa p·rimitività della sede in qu est'organo, come pure la con1Statazione di una tumescenza in altro viscere o nell-o scheletro, rilevabile ahl'esame c'lini1co -0 r.aidiol·ogico, permettono di loca:lizzaTe quivi, con molta verosimiglianza, la ci sti primitiva. Altre formazioni metasta~iich·e di natura neoplastic·a , ,p ossono masch erare gli stessi aspetti delle cjsti i datidee, m·a, preocinden,d·o dalla sintomatclogi.a clinica, esse risultano d·otate di tonalità d'ombra più intensa , nè il cuore si mostra ingr.a:n·ditCJ e ctieforr mato come frequ.entem•ente aiYviene n ell'echinococcosi. La manovra su·g gerita da Nemenow, come criteri.o radiologico di:ftferenziatle fra J.e due varietà di manifestazioni e che consisterebbe n ella deformabilità duran te gli .atti respjratori d~le cisti, non è stata, n ella mia osserv·a zione, dimostrativa fo·rse per il notev ole graid0 di enfisema che n·o n permettev1a di raggiungere quel n ecessario ·dislivello d ella pre1ssione en1dotoracica tra le du·e fa·s i del r espiro. 1

1

1

1

1

*

**

La c.liag11osi completa <lel1la malattia p er la .sicarsiti\ ~cle i segni obbiettivi , non fu mai fatta prima dell'era radioJogi'Ca, bencl1rè la natura dei -<list llrbi f osse sernpTe chiarita dalla comparsa cleille ' 'Omicl1 e ch e suggeri va la dj agnosi generica di i'dati de polmonare. De,-é ne 1poggia\'a la di agnosi. sulla ooesistenza ·di due elem enti: presenza, in un giovane, di di·stiuribi c R~cU1aci di ruatura in determinata - non eon.g enita, non reumatica n·è inlf ettiva - assiem·e a vomiche di ves·cicole idati·dee. Solo il l\llasci per il 1primo, col sus·sidio dell'esame radio~·ogi'co potè riconosc·ere in vivo l' af·f ~zione. I ·dati clinici conservano tutta, ia, anche quì il loro valore, ma il pµnto fermo al quesito diagnosti·co è posto dail1'·osservazior1e di.nanzi allo schermo. 1

1

1

1

* **

Stando a quanto si 1può presumer e ·dal quaidr·o radiotl ogico e con l' aus ilio delle altr e cognizi oni. anatomi•che, il corrisipo·n dente quaidro anatomi•co della malattia è caratterizzato: 1) da un'i·datide fer tile, n on molto grande, nel cuore ·destro, rdei~scente n·elle cavità, per lo più in qu elUa atriale; o n el feg.ato, quì p.iù v oluminos a , comunicante con la vena cava inf. n el suo decorso intrae-patico o co~ un gr·osso ramo sovr.aepati•co ovvero in altTo organo per lo più tributario della cava iniferiore (ossa ilia oh e, eec. ); 2) da un numero . rpiù o m e1io gran1de di cisti sterili dis,seminate nei campi polmon·a ri, di taglia p er lo più uguale o poco differente fra di loro che 6tann o a ra1ppresentare di·sseminazi·On i contemporanee o succedutesi a vari inter·Yrulli e Ja cui prorvenienza dai va:si è taloTa evi1dente , com e dimostra l'ultima ossen·azion e di Devé che ~i riferiisce ad embolie periarteriali sviluppatesi n ella oompagine delle tunirche ,rasali; 3) da aree d i Gcler osi che possono rappresen tare l' esito in guarigione delle cisti, d a focolai infiammatori pa.1

1

* **

C·ome si presenta il quadro raidio-rnor.f ologico? La presenza di ombre roton·deggianti, ova·laTi o,d allungate, a secon•da ·del•l a direzion e del raggio nor.male, delle dimensioni da una nocciola aicl una no·ce, distribuite irregolarm·ente n ei campi iJ)Olmonari, in un in·d ivi duo cl1e abbia avuto -delle vom·:Lcb.e a contenuto id.atideo , è elemento fon·damentale per Ja diiagnosi di echin ococcosi metastatica. Il quadro radiologico è inoltTe coml)letato dalla presenza di ombre annlarj (cavità 1

1


86

IL

POL!CLTNICO

r encihimali o pleurici, da cavità piuttosto picc-01e a pare.ti collabite o distese da contenuto, ecc. I polm oni p·r esentano en1'isenia vicariante di grado notevole.

* ** L'interesse della diagnosi è prinloilpam1'ente. pro1gnoslt1i·oo, pori·ch-è l' a.ff.ez1ione è inesorabilmente m orta.ile. L'esito soppTaviene in un lasso di tempo che p uo comprendersi fra pochi mesi e qualche anno (3-4 al massim·o) daJla comparsa d ei primi disturbi. T utti i t en.tativi terap·eutici sinor·a escogitati (Ta-Oioterapia, sublimato, em·etina, etere, arsenobenzolo, stibenil) sono riusciti vani. L'int~rv.ento chirurgi·c·o, ·che IPUre sarebbe il trattamento di elezione ne1la idatide unica, è quì asso1lutamente controin·d icato 1p er ovvie ragioni. Anche il Devé e·d il M.a:sci riconoscon o questa triste, ·d olorosa realtà, e con loiro, bisogna dire ch·e, allo stato a.t tuale, un mezzo efficace può so~o attenidersi dal1a sooperta di una sostanza chemioterapica parassitotropa. E, p ertanto, in località op1p ortuna ed in mrulati di~·posti, ogni tenf.ativo, nel senso terapeuti1co, sarebbe da osarsi. .NOTA. - L' amma;l'ato, oggetto dr questa nota, è \ 7·enuto a mort1e nell lu1gldo 19'28. B IBlLI O·GRiAFJ.A.

1. 2.

3. 4. 5. 6. 7.

8. 9. 10. 11.

P·Olic1inico, s. M. , 1909. BARBACCI. Pathologica, 1909, p. 173. BUSINCO A. I bid., 1922, p. 1. Io. Rivi·sta di Bi·olo1gia, 1927, f. 3. BUSINCO o. Radioilogia l\i1edica, 1927, f. 12. ·DEVÉ E. Ed. Steinh eil, 191S, Paris. DEVÉ F. Com·p tes rendu de l'.1 Soc. de Bio.l. , 1927' (P. 552. MASCI. Poli1clin:ìco, S. M., 1922. Io. Rd.v. Oispediali1eT•a, 1923, n. 13. NEMENOW. FoTt. aulf Geb. ·der Roent., Kh. 13. PEPERE Arch. Sci·enze M·edic1he, vol. 33, n. 24. BAECHI.

1

POLICLINICO UNlBERTO l in R01'IA Vl1Ill Padtglione diretto 1dal pil'.'Of.

AGOS~INO

·CARDUCCI

Conside1·azioni diagnostiche differenziali sulla cisti di echinococco. del polmone. Dott. PIEfRO FILIPPELLA, aiuto m e:d tco. Credo che o·f fra un certo interesse pratico dj pren,dere oocasi·o ne da un ca'$O di echinococco del polmone, osservato e studiato durante il mio servizio di aiuto n ell'VIDI P a di·g lion e del Poli· clinico Umberto I, per ricapitolare e discuter.e i criteri diagnosti1cJ 1di•.t'ferenziali che debbono gui· d<i.re il m edi·co che Si trovi di fronte a:d una tale malattia ed in ispecie per ricoridare e convali· dare l'import·anz.a di un dato gemeiologico rilevato ed illustrato dal pro·f. Cal'ducci, dato ohe si m ette in evidenza coi com·u ni mezzi , alla portata

[.-\NNO XXX\.I ,

~U.l1.

3J,

di qualsiasi m edico, il quale può con un certoqual fondamento in unione agli altri criteri anamnestici ed 01b biettivi, fafici indirizzare con gran•de ap'Prossimazion·e verso tale concezionediagno\Stica, senza bisogno di rico:r.r1ere agli ·esami .speciali 1cti l1alboratorio che, oltre a non .es1Sere alla portata di tutti, possono pure dare risultati contraid·ditori. Si tratta di un uomo di 33 anni, fa.cchi110, ri· coverato nel Padigli-0ne il 28 gennaio 1928. Egli rif.eriv a Clhe 12 giorni pr~ma dell'in.g resso in O·$pe1dale com:tn·ciò a notare senso. di malesse,re e stanchezza gen·era1e: 1conte!Djp1o raneamenteco~arve f e·b bre elevata (39,5). Il giorno seguente avvertì un dolore puntorio al!& regton·e mamm·aria 1destra, doilore continuo che si i1rradiava in a lto v1erso la spalla de·l lo stesso lato, $i acutva con la tosse ed era aiocom'Pagnato da mo1dica es·p·ettorazione Nei suoi 1Pre·c·edenti si po'flè rilevare che circa tre a nni 1P1rim·a eTa stato co1ipito· ,d a un foTte dolore p.untorio in corri'spon den z.a della stessa regione, dolore che si -ecr-a ·p oi ri(Pxesentato a yarie riprese. ·Ci~ca cinque an11i fa aveva so1 ffeu'to f e!bbri m 1alariclh·e iper cu.i 1'u rircove·r ato in Ospedale. Otto anni aV'anti a:veva avuto un attacco di orti•caria. Ha avuto contatto con cani. 1Nell' aprile 19.27 blenorra·gia seguita quaJ.ch·e tempo più taridt 1da un'u11cierra 1diruoono~ticata in• C·l ini1ca Dermostfilopati·ca per sifilo·sclero$i, venen1do rper.ciò sotioiposto a·d una cura di una s~rie di .n1 eosalv3Jr6an per intezioni en1dov·e nose. Esame obbiettiv o. - Co11dizioni .g en·erali bu·o ne: non tolil erato il d ecu1b ito laterale destro; nutrizione ben co.r uservata; colorito ·della cute bru·n o ,. delle mucose visi1b ili ro·seo. 1S istema lin!o1glamdolare : nulla <li s·p eciale. S1ch•e:l etro e apparato locomotoir e: normale. Pu•p ille uguali, rea1genti. Linigrua impatinata umird a. Nulla al faringe. Polso di frequenza normale, uguale, di media am1piezza e pressione. Respiro 24 a tipo prev aloe·n tem·ente a•d1do·m in·a[e. T emp·eratura 38,7 al momento del:l 'esam1e. Caipo e collo nulla. Tiroi1de normai.e. Torace _ A1pipiattito ne1 diametro antero-posteriore, angolo del Louis poco s·p·org.ente, angolo epigrustric o ottuso: traccie di rev:u1lsivi suDa r·egione antero-superiore d·ell'emitorwce d estro ; la r egione 1s o pra e .sotto1 c1av·eare de•$ùra è più sporgtente delJa sinistra e così la reigione ipo1co·n driaca sp·e cie all'aricata c·u i non segue la normale ~vvallatura come dal lato opposto. L'emì tora•ce destro $j solleva in blo•oco n elle inspirazioni e nella metà. superiore ant~riormente aipp ar.e come inchio•data. Apiicf a-d eguaJle e norm.ale a ltezza: diametro cu•cullare ·destro un po' ri·stretto; basi abbassate di tre dita; si ·es·p and·o no bene. A1la percussione comparati.v a posterio·r m1e nte a d estra sulla zona scapolare si ha una ri.duzione idi suono marcata di forma roton·d·eg·g iante a concavità verso l'esterno che, colla percussiooe leogig.era, giunge sulla linea medio scapola:re in c orri'51P'on1denza della spina della scapol a, v erso la colonna vertebralre giunge alla margino-scapolar-e, sulla ascellare po-Bteriore poco al di sQ1Pra dell'angolo inferioifle del11a soa:pola; mentre colla percussione forte si circoscrive un'ottusità due dita trasverse esternamente alla pri.m a. Tale ot1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVI,

3]

~U:\11.

S EZIONE PRATICA

tus ità si esten de an che sulla regione sotto-asce'llare dove occupa tutto il cavo ascellare, com1portand()s1 come è detto 1sopra colle 1d ue varie p ereussioni. A·nicl1e ,s ulla rregione so;p~aicliavearie si ha una I•eglgera ri1duzio·n1e di 1s·u ono .e ottusità ·assoiLuta sullia riegion·e s o·ttoclaveaTe dove, c olla percussione r-0rte, si 1d.eld.mita una zona roton.da ottusa che, sulll'ascel'lar-e anteriore, giunge un dito traverso sopra il livello della papilla mammaria, sulJ.a medi-0 . .c:lav1eare al terzo spazio, su·l la 1para.sternale al secondo, s.ip1a zio, confonden1dosi poi coll'ottusità caooiaca e con Ja percussione leggera si in·scrive una zona ottU1Sa du·e •dita all'interno. Non si ~revoca il .fremito i1datideo . Il .f remito vocaJle tattile s.U'lla zona di ottusità ;post·eriormente è molto in·d~bolito, sulla r-egione sottoasicellare e sottoclaveal'e n on si tra.smette af:l'atto: a·l la ascdltazione mul'Jl1ure veF-ciic olare fievole

87

riore non è netto Illè nella forima, niè nei confini, r eperto conlfermato dalla radiogratia (v. fig. ). rNei primi tre giorni id i d•egenza l'infermo ebbe una febbre continua con r emittenze al mattino col m·a;ssimo di 38, 7, un mini1m o ·d i 37 ,2: poi sfebib rò, resiiduando solo piccole elevazioni di tem·p eratura ser·otine. Il 15 fe.b braio 19'28 vien·e operato dal prof. Mar.. garucci. .t\n·estesia localie no;vocaintca : in corrispo·n denza ·della VI co·stola tra la linea paraspinosa dootra e l'at~cellr31re posteriore: resezion·e della VI costola, apertur·a della ,p leura la quale ooerisce solo p·a rzialmentie al settor·e posterior-e della swc·ca cistic a cihe si v ede che è ·svilUjppata pre· ferentemente nella zona media e s·u·p eriore d.el polmone; poich,è le parzi ali adevenze non consentono di a·p rire ,in questo punto· la parete cistica senza che il contenut10 cada n el c·avo pleu-

1

1

1

1

1

1

-

posteriormente con qualche scarso rumore a ccessorio saoco; sulla I'egione · sottoiclaveare silenzio r esp11ratorio, senza rumori arccessori. Cuore. - Itto d el1a jplllnta n o,n vi'si!bile nè p·alpab11e; aia ca1'diaica in gran parte cop·erta; a:ll' ascoltazion ·e toni un po' lontani. Addome. TtI'attaJbil·e, in·dolente, nulla alla palpazione superficiale e profon1da. Fegato. - Limite superiore abbassato di un 1paio di dita con zona di intenfevenza polm·o n·a re coll'ottusità sotto·claJVeare; in basso non si palipa; ma con la 1Pel'lcu ssione il limite in'feriofle si localizza poco sopra l'om1bellicale trasv-er&a. 31ilza. - Nei limiti norma:li. Esami di laboratorio . - El5am·e delle urine: negativo. Esame del sangue: nul'la a carico d·elJ.a serie rossa. Leu-eo1citi 8,400 di cui: neutrofili 66 %, eo1si!Il.orfili 1 %, ·basof.ili O%, linlf.ociti pi ocoli 30 %. monorciti 3 %. Weinberg n egativa. Casoni n egativa. R. \V. + + + completa. Esame de ll 'espettorato. - N·egati:v-0 per il b. di l{och. Esame radio scoprico. - Grossa ombra rotonda che occupa il terzo m edi-0 dell 'emitorace destro, con il margine inferior e netto, mentre il SU'Pe1

1

1

ri-co, si stabilisce di accedere sulla porzione anterolaterale -della ci1st1, la qual·e semibra che in quel luogo abbia maggiori a:derenze colla p.l eura i.parietale; si richiu de p·erciò la bre·ccia fatt·a e si proc·ede aid una nuova tora;c·otomia nella r egio·n e laterale del torace, pratican1do un'in1cisione che dall'•apirce dell'asicella conduic·e fino alla papilla mammario. e rese·o anid·o in q;u.esto tratto l a coirrispio ndente porzione della IV co·stola, a.nOO.e in .qu,e sta zona, p erò, spec~almente in alto e posteriormente le aid·erenze d ella ci1sti co1lla pleura pari,etale non sono €Stese, però nei 2/3 inferiori della breccia op·eratoria ie aderenze sono tali da perm.ette.re l ' aipertura della cavità cistic·a. La porzione alta d ella f·erita ov·e la pleura p·arietale è lib era viene zaffata prima di in·cid·ere la cisti. 1dQiIJO di avere scollato 1per un buon tratto l<: pleura pari•etale stessa d·ai muscoli inter~ostal1 on1de pote.rl1a avvi cinare alla porzione corrispon: ·dente della cisti e tenerla a d·do·ssata a mezzo d1 detto tampon·e, doipo di ohe si incei·de la par.e~ cistica oompresa la porzione fusa con ~&a . d1 pleura parietal e e si evacua il contenuto 11qu1do e l'unica m•embrana madre. Facilita questa ma: novra la to•s se 1da cui l'infermo viene colto. S1 pro sci u·g a raipi·d·amente il cavo e si zaf·f a con o~arza iodolf ormica. 1


88

IL POLICLINICO

tD ei tre pu11ti su c ui occorre portave la 1dis·cussione n ello s tu dio diagnostico dei malati: dati a.namnesti1ci, rilievi orb1b iettivi, ris ultati di ricerche di laboratorio, i p1rimi nel no1Str·o caso non Ci fornivano alcun ori.entamento, assumendo il do·l ore in-sorto tre anni prima e poi r~presenta­ tosi a;d inter valli alla spalla destra una imiportanzia soltanto retrosp ettiv a e d'altra parte parlando l 'anamn esi pros·simca per un'affezione a cuta dell'a pparato r espiratorio in senso lato. . 1L'attaicco di ort:i<caria softferto otto anni avanti poteva 1PUre avere irruportan~a solo al lume dei risultati delle ulteriori ri·cerch e. R isultavq. inoltre una pregressa infezione l.ue. ticà da mett erci n el piatto della bilancia per Ja natu ra del 'sa1'fezione. iL' accurato esame 01b1b iettivo in v.ece ci forniv a un r ep erto imporrtantj·s simo che f1aceva con og·ni probaJbi·l ità ,p orre la ·di·aigm.asi 1d ellia malattia. !Infatti una ottu·s ità toraici,ca ciricoscrita, a li.. m i ti n etti, n elJ e r egi·oni che n·ormalmente sono occupate da suono chiaro polmonar-e, p1uò ess.ere data o da un cor·p o privo di aria che si intenpon~a tra la parete costale e il polmone, come p otr·elblbe esseìl'e una r a c1colta pl.e uri1ca saccat·a , o da un corpo S·O.li1do o cisti1co .p ieno di ltquido c·h e, sviluippandosi n·el parenchima polmonare, v.élJda a un cert-0 mom·ento· ·a t occare la parete t ora-cica; e·d aibbiamo in tale caso da prendere in con5i1derazione o un tum·o re , o un·a gomma, o un ascesso, o una ci·sti e quì sta la im1portanza del segno rilevato ed ill-ustrato d al proif. Cardu0ci, che v ale a far.ci distingu er e la iraccolta inc istata p·l eurica dia.Ila tumef azion.e 1n sens o Iato che si svilt11p pj n·el parenchima polmonare e va·d·a a un certo m oment o a toc care la paret e toracica; p er-ch 1è, mentre n ell1a prima si l1a col1a p el'cussione forte una ottus ità inscritta a quella Clhe si ottiene colla percus·sione 1dcl>ole, nella seconda si ha il contrario, cio.è con la peflCUS$ione fort e un'ottusità più ampia di quella ch·e con la percussione d ebole e ciò ha Ja su·a ch1a r a spiegia zione anatom o-.ifisi1ca . Infatti nella prima la raccolta, formandosi tra la pleura e il polmone eid in qt1esto· affondandosi, as~um e la forma com e di una emisfera che si 8«Jipr0Jf'on1da nel paren·chima polm1o nare d alJa parte convess a ed offr e p el'ciò più spessor e nella p arte cen trale di quello ch e alla periferia sicc1hè, p1er cl1oten1do l eggermente, si deve git1n.g ere fino· alla p e.rirferia d ella raccolta per avere un .suono p olm onare, mentre, percuotenido forte, risuona il polmone concentricamente $Oit tostante; contrar1am ente n ella tumefazion e sia e·ssa cisti o tumore, o ascesso , o gomma c he si s.vilup1pi nel parenchima polmonare ·a Clca:de ch e d ette formazi oni di forma sferica vanno· a toiccare la parete toracica n ella parte ch e afd'iora più conve$6a, mentre tra 1

1

1

0

1

I

1

(_-\NNO XXXVI, ::\U~I. 3]

la parte cl1'e afifioria e la pa rte c.l1e, ct·i·gra·clan•do, si allonta~a dalla paret e toracica vi è una parte aereata di polmone che va aumentando dal centro al1a p eriif'e.Tia, sioeih1è' peT1C1Uoitendo piano si 1proietta S'ulla parete toracica 1a zona ottusa a contatto diretto con essa, mentre la percussione forte ci dà una zona di ottusità più grand·e, data dalla tumefazione più profon da e riicoperta anc ora da polmon·e aereato . ·Questo rilievo semei-ologi.co jm.p ortantissimo p er ò non ci dà dati per la natura di questo corpo svilupp·a tosi nella massa p·olmonare e la dia.gnosi :fra le varie forme dovrà farsi in base ad altri criteri .anamnestici, obbietti'Vi e di laboratorio. Ora nel ca·s o nostro si sarebbe ,potuta fare la 1diagnosi di cisti di echinocooco con grande ,p robabilità tenen1do in consi1derazi·On·e gli altri dati obbi1ettivi rilevati e ri1an1dando alla storia anamnes.tica. Avevamo infatti a iche fare con u·n uomo ro• busto, affatto deperito, senza risentimento del!' apparato glandolare: la sua af·ftSzione quin,di ·n on era di quelle che $i rip,ercuotono sullo stato generale, com·e aid esempio: un tumore. Non poteva dun que ammettersi un tumore cihe avesse raggiunto una tal1e gran1dezza come nel nostro malato senza darci altri segni di sè. Si esclud·eva pure un a·scesso, mancando le cause etiolo•g iiche, la f~tlbre, 1a riipercus·s ion.e sullo stato della crasi san1g.uilgna. fNon si sarebbe potuto ammettere una gomma dato l'enorme volume. Non restava quindi che proipendere 1per la iei•s ti di echino·co oco eid allora si spiegava il ·dolore comprurso ·a nni ìPrim1a è p oi !I'ipre1Sentato1s i a vari·e riprese, con attacchi di risentim·ento pleur icoi reattiivo alla estrinsecazione del'la cisti verso la periferi-a e forse anche l'attacco di orti~ria era dovuto alla ·esi's tenza già della · Ci$ti: l'indivi1duo aweva avuto pure contatto con cani. E nel nostro caso tali cons:Lderazioni acquistano m.aggior·e imiportarnza in quanto gli esami di laboratorio e le prove biologi1c he riuscirono tutte nega tiv·e come non inlfr.equentemente si ha per la m1ancanz·a di <Penetrazione in .circolo del ltqui·do cistico, per cui l' organismo, non reagi-sce e non è r eso i p1er &ensilbile a1d esso. Sicchè in que·s to caso, non· poten·dosi eseguire la puntura e'Splorativ a p·er i noti peri1coli d'anafila$Si non c' era che l'esame radiologico che ' potesse c onfermare l'ilp,otesi fatta: e1d infatti la confermò; ma a volte anche l' esame radiologico che, ·a 1Prima v ista se:mlbrerebbe il più decisivo, p uò r isultare non pro!b•atiivo ad e·sempio: quando attorno alla ci<Sti ·vi sia una inten$8. reazione ch e r en 1da i cont orni <lj essa non n.etti, come s: ave·y a un aic cenno n el noc::tro caso nella parte superiore. 1

1

1

1

1

1


[.i\NNO

~U:)f.

XXX\' J,

3]

SEZIONE PRATICA

Il caso è d unque istruttivo facent:loci rilevar e : 1) l'importanza •del segno dif.ferenziale deBcritto dal prof. Gard.u oc1 tra ra·ccolt.a pleurica saccata e cisti di ech1n ocoicco d el polmone; 2) ch e com il solo esame obbiettivo e l'an amnesi si può porre 1con molta prOlbaibilità d i certezza la diagno1Si di cisti di e·c hino·cocco de~ polmone ·e ciò è tanto .p iù importante in quanto a volte •Ci vengono a mancare i dati sussidiari di laboratorio. Ci amm a·&stra ino1tre: -che in ogni ca so di sofferen ze toraciClhe a r1 p·etizione, anche ed a più .f orte ragione ad esam e obbiettjvo n e·g atiYo, perchè molto probabilmente sarà stato così n el nostro paziente al primo dolore eh-e eib·b e al torace e nella sua 1degenza in Osp eda1e, non si d ev·e m ai tralasciare l'esam e • 1 radios·copi-co del torace il quale ci r ivela ciò ch e si svolge subdolamente n ell'interno del parenchima p olmonare prima che si estrinsec11i. alla peri1'eria e si r en·da p·erciò .p ercettibile ai nostri sen$i: e ciò val e, s'intende, non solo per la cisti •di ec'hinoco,0co ·ma a n·cbe p·er le altre affezi oni polm on ari. 1

1

DALLA PRATICA CORRENTE. La 1·eviviscenza del cuore con l'iniezione di ad1·enalina endocardiaca. Dott. L. URBANI aiuto ohirurgo d egli Ospedali di R.oma. J,'argomento ·è ormai noto perchè attualmente le osservazioni di r eYivisce.nza d el cu.ore con la iniezion e •di adr enali1DJa ·en·do:car.dia,ca son.o numero1sissjme e credo c,b.e quia:si t·u tti i chirurgi. vi . siano ri1corsi nei dolorosi e dramm atici in ci1denti di sinCQpe. Secondo le ricerche idei fisiolo·gi tra la morte aippar en~e del icuore .e la morte r.e ale d ecorr.on o circa 10 m in'Uti: trascorsi 15 minuti il ' soccorso che si porta all'irn fermo è molto aleatorio, dopo 20 miniuti l 'insu·ccesso ·è certo p erchè l·a vitalità dei centri n ervo1s i è sicuramente p er.du ta per l'ar r esto ,del civcolo. Battelli ha dimostrato ch·e i centri n ervo&i tollerano malissimo un'ànemia di 1Più di 10 minuti ma in p r ati'ca bi.so.g n·a :ritenere 1p·erid:uto un m.alato a.ove 15 minuti dall'inizio d el1a sincoipe bi.anca. Bisogna agire 1dunque s.en za inidugio e attJualm en te il m ezzo mig11 ore è q uello della inieztone endocardiacia di iadr enalina integrata dalla resi»i· razione artilficia l e ·complemento n ecessario e indispensa:bile ·p er }a r eanimazione d el -cuore. Van der ' 'el1d.en per primo ebb e l'idea d 'iniet1

1

1

1

1

1

1

89

tar·e un •cardioci11etico nel cuore ·e riferì i suoi risultati rrlel 1919; egli eib be solo successi te111poranei perc.b1è eseguiva 1a punt'Ura in soggetti con l esioni mi.oc·ar·dic'.he. 1Nel 1915 Zubin.s ky ·e Ru1ding.er rif.er irono due ca-si seguìti 1da su.c cesso dur.evole in sinco1p i •durante l'an·estesi1a. A'l·essan.dri n el 1920 rif eriisce 5ulla .iniezion e di aidren.alina .endocardia1ca al co.n1g resso internazion ale ,dì chiruiìgia a Par:Lgi e Bastian elli i1el 19~4 ne cita un ic·aso all'Acca;de1nia m edica di Roma. Da qiu estò te1npo in poi le .o.sservazioni seg·uìte ·da successo s i sono molti'Pli1c·ate e l a terapia di urgenza 11a acquistato un nuovo mezzo ·er oiico c l1e lm ·diminuito i11 c·er to qual mo·do i risohl op eratori ·e 11a dato. una m aggiore tranquillità ai cl11rurgi. L'u tilità e l 'effica cia ·della iniezion e di .a dre-. nalina endocaPdiaca si ·è ·dim ostr ata grandissima &1)e1cialmen te n egli a cci1denti sin·CO'Pa li dovuti a:d anestesia spinale m a n ella letteratura 1sono citati casi di revivi1scenz·a iil seguito a soh ok pleurico do vuto al pn.e·umotor&ce terap eutico, ad eclampsia e a1d altre .evenienze . In caso di s incop.e 1cloroformica Cl1eavier insiste •cJ1e bisogna distinguere le sinco1pi bianche dell'inizio ·d'origine riflessà per 1cui l 'adrenalina può ·dare un su·c ces so dalle sincOipi ibleu tardiv.e ·dovu te a·d inilbizi.one 1del m iocardio p er dose tossica di cloroformio in cui l'associazion.e a1dren·a~ lino-cloro.formica è dannosa. .lVloulounguet e Lucl1etti (P resse Ji édicai e, 1926, n. 19) ·p u:bib licano ·un ·ca so di morte in un malato in cui, in anestesia cloro!formica, si iprati·cò un.a iniezione i1el setto .nasal1e d' una ·soluzion·e a,dren alizzata . EiSsi r-Lcord·an.o nella loro m emoria i J..a:Yori di Levy e .$,tillmunl<·èS 1che ~1anno d escritto la sin cQpe adrenalino-clor o.f ormi1ca. Levy, vVilson, Cardi e e D.eprée hanno oss.er vato 1caisi 1cli sinco;pi rudr.enalin-0-clor0lformicl1e per iniezion.i sottomucos·e di aiclrenalina n·el ,setto nasale idi individ1lli cloroforrnizzati. Tuttavia 11niezione di a drenalina en·dooordiaca s i è dim ostrata e:fificaice nelle sin·copi bi·anche iniziali da cloroformio ·e su questo punto hanno r iferito casi 1,·ou-pet, T . Asteria 1de s e Hartmann. ·F arn1 a;colo.gicaunente l ' adrena.11na 1è un al!oaloid,e di 1potente azion.e va•s ocostrittrice ciJ.1e si €stroe dalle capsul·e s urrenali esaurendole con a·cqilla acetica, con centran·d-O gli estratti e .p r eci1pt;tando con alcool le .go.stanze estna.n·ee. Dal liquido filtrato per aggi·u nta di ammoniaca preci;pita l'a.drenalina c11e è un d erivato ·d ella pirocatechina e precisam ente m etilaminoetanolpirocatechina . Essa è s tata preparata anche per via sintetica e questa a differenza di qu ella estratta dalle 1

1

1

1

1

' •


90

[.t\~NO

J L POLICLINICO

capsule s urrenali che è levogira non devia la ruce 1polarizzata essenido un miscu1g lio ·di adr.enalina levogira e d.estrQgtra. Nel1e c·a psule 1su1rrenali l'.ai.d r.e n.alina è contenuta nella 1part? m.t dollare n·ella proiporzione at circa 0,1-0,17 %: le caipsule s'u,r reniali la v.ersano continuam·ente jn cir colo e mediante qu.e sta 1secrezione manteng-0no il tono dei vasi sanguigni e l 'energia delle contrazioni del miocardio. ·L ',a zione 1dell'adrenalin.a è :r.ap.idissima e r~i­ damente •dil·egu.a: iniettata n e.g li animali innalza solo momentanean1ente la pr.ession.e s anguigna p erchè è rapi1damente distrutta n ell'intimo del tessuti (1Battelli). L'azione vasò.co.s trittrice non si esercita sul 1centr o vasomotore ma pertf ericam.ente sulle 1pi'oco1e arterie. 1Sul cuore isolato ·dei mammi.tf.eri l'aidTenalina esercita una ·az.ione elettiva sulla s istole: il cu.o r1e idimostra un forte aumento del1e 1s·u·e contrazioni e dei s·11oi b.attiti. .sostanza simpaticotropa per eccel1enz·a ec,cita !'.estr emità dei nervi simpatici che si di-stri1b utscono .a lle ·fi.'bre muscolari liscie e ·alle cellule gJ:liian dolari, i peli v.engono er etti dall'·aidrenalina, l'intestino si par:alizza per l 'eccitazione 1clello splancnico : tSUll'OCChiO ù.'aidr·enalina prOY01Ca la cdilataziOn·e id.ella pu1pilla, l 'ial1argiament o delle palpebre e la iProtrusione del glofbo ocu1are. Circa l'inn.ocuità ·della iniezione di .adrenalina endocafid·i·aca tutti gli a·u tori sono d'accordo e le esperienze id i Cri1e, di \\7inter e di Mooquot }() dimostrano. Tou1pet ne rtf.erì estesamen·t e alla soicietà francese di 0l1i:rurgi.a n el 17 n ovembre 1926 riiportan do tre osserv.azioni perso.niali e 46 casi nella letteratura con 50 % 1di euccessi. L'iniezione in un caso fu ripetuta 6 volte ; in que'Sto malato sop,:r:avvenne •l a morte al 3° giorno per bronco'Polmonite e l 'autopsia dimostrò traccia di quattro 1punture di ·Cu i tre al liv.ello dell'orecchietta e una nel ventricolo siniistro. La tecnica ·è sempl·i 'cissima e alla (portata d:l tutti i .pratici: 9Jasta una comune siringa da uno o due eme. e un ago sottile ,dell.a lunghezza di 8 cm. ciroa (ottimi qu·elli di Gentile di ·P ·a rtgi). lL' ago s' infigg.e p·enp.en1di·c olarmente n·el 4° spa... zio inteflcostale rasente il bol'dO sinistro dello sterno p er 4-6 cm. a s e·con·d a delio spessore ·della parete toracica. Autori ·dicono ohe è indiifferente ohe l'ago sia nella oavità o nella par·ete del ven,t ricolo. Personalmente 'P osso riferire 4 c·ai&i ·seguiti tre volte da S•UCOOSSO. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

CASO I. - Il primo malato era un Yeccl1io di circa 65 ann·i cJ1e op erai all'Os:p ediale di Santo Slpirito per inYaginazione ileo-colica. Dopo 1nezz'ora dall'an estesi a racl1idea il ma-

XXXVI,

NU~i.

3]

l ato ,eb·b·e una sin·cpp,e bianca con ·occh.i sbarrati, arr.esto del ·c uore e d.el respiro. 'La puntura en•dooa:ridiaca .e il massaggio del C'uore tf"ansidia!framrnatico seguiti da respirazione art:iJftci·ale scongiurarono lia morte re potei esegt0ir.e la resezion.e ileo-colica .e l'ile.o-tra;sv·ersostomia. 1

1CAS0 II. - Bambino id i 5 anni condotto all'Ospe·d ale di S. Spi:ito in as.f issia immin·ente per stenosi larin·g.ea da ·dirfterite. 1Giunge in mediicheria cianoti·CO ed in stato di morte appa;r.ente : es.eguo s·ubito la tr.a ·clheotomi.a serv.endomi per cannula tracneoto1nica di una gTossa sond·a uretrale e pratico la puntura di aidr·enalina al IV spazio. •Reviviscenza dopo 20 minuti circa di respirazione M'tifictale. CAso 1I1Il. - Donna •di cir·oa 55 anni precedentemente i·s terectomizzata e operata verchlè aveva sintomi di deficiente can•alizzazion·e intestinale oon 1gon1iore di ~ancia e dolori p erio1dici. Praticata l'anestesia lombare con 6 ,oenttgr. di stovaina e messa i.a ·m alata ir1 Tren1d·el em'b1urig sincope b] anca con p u pille s1barr•ate, anestesia oorneale e arresto ·del r espiro. L'ago infitto n el IV spazio non si muove ai.fatto: inietto un eme. di aicirenalin.a ial millesimo e pratico Ja respirazione airtj1ficiale . Dopo qualcih,e minuto si ha risveglio della n1.alata con moti respiratori e ical'ltliaci normali. Termino l 'oipera zione in p.o sizione orizzontale. 1

1

0

1

1

1CAso IV. - Grosso tumore retro·p eritoneale in donna idi 45 anni. Anes tesia lomlb1are .co11 6 centJgr. cli stov·a in.1a. Lom1b·otomia esplorativa: si trova un gro::;so t umore renale solcato da grosse vene che si giu·dica ino1perabil e, tuttavia si esegue qualche cauta manovr a per sa.ggiarne la motilità; subito la malata div enta cianotica, p erde la coscienz a, presenta le pupjlle dilatate e a11estesia d·ella cornea . La p·u ntu ra endocar•dia:ca e 1'a respirazione artirficiale ·del cu ore restano s-e nza ef.fetto. Non potei eseguire l'autopsia d·ella donna e perciò non posso dire se la morte fosse d·ovuta a sinc-01pe o forsP. ad un embolo neoplasico r eso li·b ero dal te11tativo di mobilizzazione del tumore. 1

1

Riassun1 endo: L ' ini.ezione endocar1diaca di aidrenalin.a al millesim·o è innocua sem1pre, .s1pe-sso .efficace e addirittura miracolosa. Ess·a può essere riipetuta più volte impunemente n ello stesso soggetto. Utilissima nelle rnani dei cl1irurgi dev.e essere anche .alla portata di ogni rnedico pratico ehe può aver e occasione di praticarla, in sincopi pro·ve11i8nti da puntur.e .eStplorative, nello cho.k pleur ico durante 1pneumotorace, n.ella eclampsia, negli istati aStf.ittici, nei ban1bini n·ati in stato di morte appare11te e in cui la r espirazione artin.. ciale sembra non ,g iovare. La tecnica della puntura 1è sem·p licissima, l'ar- _ mamentario modesto (una siringa e un ago lungo e sottile), il punto di elezi.o ne è il 4° spazio intercost.al e sinistro a raso dello sterno.


I GI EN E SOCIALE. La cura a domicilio dei tubercolotici. ~,ell'attJuale

organizzaztion·e p·er l·a lotta contro la tube r,colosi il 1Probl1em.a 1d·el1a oura a domicilio è di g·ra111cte impor.t anza iigieni10a, econOiIDica ·e s o.ci·a le. SOJ)tl'atutrto nei 1paeisi . e n.e lle cam1paignie molto dtsuanti dai cenrtr.i e ~riv1i di faioili m.ezzi .di comuni1c.azion.e, 1a curia d·ella .tuber100 1osi a do.micilio .aiciqiui&ta un int eress·e 1parti1colar1e. C om e v.i sono dei tufbercoooti.•ci cl1e p.o s·s ono e1sisere c:u.r.ati ·n ·eii s anatori, altr.i n egli 01fWeclali, altri ne·i diilsp enisair1, v j s·o no p1Ulfe dei. tiu:bencol·oti·ci che .Possono esser e curati in famiJglia. Palla fam11g lia comiJl'cia 1a lotta ·a ntituib ercolare, con1 ~ da1la d·o nna g·ootante coimòn c•i a la p•r otezion1e della s alute del bam'bicno. Nel1a famiglia -comin:cia la f orrnazion·e d·ella icosoienza tglien rca p o1Polar.e, cl1e è fon·damento di ogni. l otta contro 1'e ma1arttte inlf·ettive. Traiscurar e la f a:mi:gli.a, n.on ten er conto d el p·roprio naturale cto111•icdli 0, dell'am 1b1i,en·t e dov'e 1si rutSC·e, si vive, ci si e.duca; cr:e d e!'le ch·e s oltanto il riJcovero temporan·eo n ei rsan·ato.r i, neigili o.spre .drali, nelle colonie m 1arine e montane batsti a deb ellare: il molfuo, significa n on comrpr enid e.rie il coonplesso .p.ro1bJJem1a d el'1a lotta a11tirtulbercolare .e non ,·aiutar e n•ella su1a gri1u1sta miis·u ra l'i~por­ tanza ·della fa•n1i•glia in qu.e:sta dura e ·diuturna lotta. Si considerino un mo1r1ento i fattori ·di 1p red.1sposizi one e di conta:gio 1del1'a tu1bercolosi, f.! p en$i al d+ecor.so non brevie di qruesta m.a 1atti..a, .-a lle 1soste pà.ù o meno l•u nghe, al ri1s~eglio irrnetta:to idi foc olai cl1e semJb.ra Va.ID.() ~pr0rvvj1so e in8,Sjp1 s•p enti e iiinalm ·ente all e ra·gi·oni psico1ogildh e che in du1c ono •m ol ti iamrrnail.ati .a riman.er e in fam to-l1"a o , -e poi si co1m1p1ren1derà l 'utilità della C'lll'·a e 1del l 'assisten za a domi1ci1io, d ov1e il ma1ato do.v rà tra -scorrere :La ma~gi·o ·r parte d·e ll·a sua vita dop,o la perrnan en z.a teIIlJPOIOO.!Ile·a nei 1r.a;ri istitut i di cu:!."a. P e:rch1è l a OOI'·a domd.-ci1i ar·e sia bene a oootta dal puiblbli1co e s ia feconda id.i buoni r ilsulitati è n e1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

-e essaI'i o : 1)

91

SEZIONE PRATICA

IANNO XSX\ "I , NU:V!. 3]

f OI"IlllaTe 1a cos'ciienza igienica

delle

fa-

mifO'lie · o ' 2) organizzia re con c;rite·r i pratici 1a cura e

1'.aissi'5 te n z a a do m i1cò.1rl. o.

•L a prima con1a i z.i.one è veraDll!ente impo r.tanit e 1per la biuona organizz•aZiion·e id.ella cuTa ·e del1'.as!sistenza do miciliiare. C·o me d:ils.si .a1t!'ov·e, I 'ammalato dj tubevcolos i d·e ve p·e.r 1primo conosoe·r .e -e 1pratic.are l e n o·mn.e d'iigi1ene che sel'Von 0 al1a -Oife..~a della sua salute e a quella delle p.ernone -Ohe ieon''ivono con lui. Coloro cl1e sono costretti ad aiver.e conitinru-i rapporti col tu1bePcol oso, ·d·e vono p111·r.e conascere Le sorgenm e i , -eicoli 1d 'inf·ezione e osservare SJCI'!U-

polosa:mentè ·tutJte l e norme igi1eni·c he che sairanno irnpartite dal m edi·c o ou:rante o dalla inrt'eTIIIlii,era v.iisitatrice. Alla formazion ·e della cosici enza iig·i eI1ica popolar.e ·devono ,coo1Peral'ie insi1eme l e iJ>er,s one ch e nei ipdiocold. d)aesi hanno la maiggior e auto·r ità: iJ m·ed ico e il ma~ro. P11.,eparato l 'annfbi·e nte f.arrni' liaTie i.n modo ch·e tira l 'amrmal·ato e il m)e·dico ,· tra 1'1amn1 alato e le p,ens·one ch•e l ' aistìis.t on.o n ·on vi s i·ano n1è .srf;i1du icta, n iè d i1saieicor-di, niè c1elboJ.ezze, l"oflg.aniz,za ztone d·ellia cuT.a 1e dell'.asis:Ustenza a domiic1ilìo 1si rende m olto p·i ù ag·evol.e . Ve1cliiarrno J::>r evemente com .e d o:v·reibibe esser e org.anizzaita la 1cura a domioili-0. r.n nanzi tutto bisagna deteirm.i nare qiuali t ubercolotici p ossono · essere curaif:i in casa. A rrne semlbra che aJl'•i nfluori ·d ei tu!be:rtcoloti ci più ipertcolosi di con.t agio , cfh.e con vtene isolare nelle seZJiofil ospedalier·e 15:p eci1alizzate, ·e, se vo,gliléVmG, all'inf:u .o·r i dei casi ch e ·richiedono cure ·Ohe non è semtpr ~ p1osrs·iJbil·e pT.ati ciare nel piro1prio domtciJ.io : pneu1notoraice artiJfti.rci1a1e ecc., tutti gli a. ltr.i potr.etbibero eSiser·e curati in fami!gJ.i.a. La cura in famiglia h1a, tr~ gli al tri vantaggi., qu1ello cl.i non .s tancare i p1azienti co11 l 'an·dar.e ·e ritomar·e dal ~me cLi.100 , di evitaTe ai più meitilc olosi j l •dispjacer e di farsi ved ere spes-so n·egli 1ambulatori antitubercolari., di im pedir.e, o al-meno dt limitar e m .olto, la dilflf:u1sion·e ·dei bacilli di Koch. Quti.ndi è n ecessario ·b·a.idare aLl'aJbitazione. E •ev.i1d1eirite ol1e se la casa non offre l e più i'Thd.i •sip ensaJbi1i con·diZiioni tgienitche, non è ·pl'lurd e.nte con1s i gliare la cu!I"a a domicilio. :Nelle camipiagne, :soip;ratutto in qu·eile ·d·e1 m·e zz•o1g iorno, non è riaro rtrov1ar.e 1oh e un']ntem f.amrigJ.iia sia c·ostretrta a vi.iv.ere 1Pi·gtj.1ata in un sol o am!bi-ente. In questo caiso b iiso1gin·erà cl1'e 1'1ammal ato trovi un'1a;I.t ra aibitazio·n e, e s·e ciò non 1sarà possi.b ile, occorir·erà 1p r.o vvedere al ricovero in un 'istituto di cura. Solo .qiuanid·o s,i tratti di tulb·er.col osi l atente o cluusa, 1Clhe conis ent e a l pazien.t e di attendere alle su·e 01cC'lljp azion1 sen zia p·ertcoJ.o p er al!ciooo, s i potrà 1p erm1eitJtere la 1perman 1enz·à in una di queste aJbit azionii. Pro1nve·duto a r endere igieniico 1P·i ù che sta pos silbile l ' amlbti.•ente domesti·co, oocorre pensare alla cura e all'as,siste.n za. La 1c mra n.on .p otrà che es•ser.e affidata al m ·e•drco ·condotto o, tSe criteiri di op[portunirtà lo consii1glrano, a un m ·ed i1c·o 111bero eisercenite. S1p·etta al mediic o 1d i far•e osser.v.a.Te all' ammaJ.+ato e alle • p·e risone ·di f1amd.iglia le miisuire prO!filatti•chie, che SIPiegftler à con amorevol1e insitSten zia. Nel prescrlv·ere le ·CUTe m edicamento·s e non trascurr.erà di seguir e l e severe norme diiI"erttiv1e che la cl inica insegna. ·D iligen za nell.e visite, paz:ienza neJ. rispondere all e doman1d1e dell'arrn·maliato, s orveglianza nella cur.a e n e1l'1aip1p li-cazione delle mti.sure

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

0

\


92

LL POLICLI NICO

[ ..\NNO

xxx-v·1,

~lJ~I.

3f

I

profilattiche; e:cco il compij;o princ~ pal e del m edico . P er o\·vie ragioni di opg·a·n izza zion e e di unità d 'indtrizzo, il imed:i1co dieiY·e ten1ei·s.i in srtretto colleg·amento ·col Con·s orzio Antitutbercolare. Rigiuar·do all'assistenza è n ece1ssar i·o che le persone 1di famj.g ]j.a seg·u·a no scr.urpolosament.e le istruzioni 1cl1e loro darà il medico, i1struzioni sul moido di p·r endere e segnCLre la t·emp·eL ratura, 1sul m toido idi s om1minti.1strar.e ctb-i e m·edicine, s·u lle disinrfez.toni ·da ' 1)I'a'tioor-e ecc. ·'2uan,do o'C cor·r·o·n o acoertameniti di.aignostilci, com.e Lreaz.i o·n i tulbeT·colini-ohe, esami di e.spettoJ'lat i , esan1.i radioloigi·ci, eoc. si ·ce.rcl1·e1rà d'inrviar·e gli ammalati al Centro· diagnos tico più vicino, o, lie ciò n on s a rà f.PO&si1bile, di cli.i.ed.ere l 'inter es~amento idi u·n dispen,sarjo affilb1ulanrte, che è sempre OIPiPOrtuno i1sti.tu-ir·e p er le zone ìf'll.r ali. Nei •oosi in cu i esis te l'in·dica.zion e pe.r la cura col rpneu1motoraic1e e i malati .si trovir10 in l ocalti.rtà 1di.5tant.i ·dJa!l ·di•S[P.ensairi10 1antitu·b eTfc 0Jaire o dfcil ·dotrnicilio d·el m·edi:co, non si prub c erito ;preten·de.r ie cù1·e s.i mile trattamento t eTaJp e·u tjc o si faieicia .in [ami gliia, m,a ibis-0.g na rnan1dair·e gli ammaliati in ap1p·o.siti istitu.t i_. S·o·l o in caiSi d':urge·n z1a (form·e tu·b eT'CO·l ari con en1otti1&i rifb elli) s i può , i)er rrnezz.o ·del d~sp ensario ambulante, provveder-e alla ·c·olla.is1sot erapi1a a dotrnici1io. La cura e l' assristenza degli ammaliati pov.e ri s•airà d '·ora in p oi r es,a ·p os·silbil.e merioè l 'int er' 1ento della ç assa Naz.le per l e Aissi cu:razion1 Sociali. Bc1co, i.n br.e·ve, quale ·do,·reib1be es 1sere l'organ izz.azct.one 'della cura e ·dell'ass i·st enza a domicil1o ipei tuib·er coloti·ci. Qu:a:r1clo qrue.s.t a erura s arà b en•e or;gianizzata , t el}'en·do cont o dell e con•drizion.i ,dell' a!bit azio;n.e, delle con1diz:ioni eco·nom~ch·e d1ellà. f1an1i1g•lia, ·d el nrumer·o ·de.i conv,i venti sotto l o is tesso tetto, d ello stato del m·a1ato, del gien1ere ,di 11a voro, d ella locaii·t à in ·cu,i si è chiamati a p~est.ar e 1'01pier a sanitari a e pr.orfilatti:ca, sarà indoob1a·m e·n te arrecato un contrill>uto notevole alla lotia antitubercolare. Dott . P. TIMPANO.

·s uNTI . E RASSEGNE. CIRCOLAZIONE. Le dne ipertensioni.

1

1

1

1

1

1

'

1

t

a

R.lcordlamo la pubbl/cazJone del ll'ref. AN CELO SIGNORELLI

Blrettore del Dispensario e Regina Ele•a • • dell'Ietltuto di e S. Gregorio > in Roma

Come si -a mmala di tubercolosi • • e come s1 guarisce. t l'enunciazione. del nuovo metodO di cura basato sull'Iperemia totale e la ventralizzazlont. Un volumetto di « pagine in nitidissima veste tipografica • con elegante copertina, prezzo L. 5. . N. B. • Chi desidera ricevere la pubbli cazione in piego poatale sicuro da smarrimenti, aggiunga cent. 50 per la r accomalldazione. · Invia.re \·aglia Postale all'editore LUIGI POZZI · Via Sis tina, 14 - ROMA.

(L ASSANCE.

P ar is Al édicai, 192.8,

n. :28).

Dei tre f:attorii. che contrjlbuis·cono .a clet erminar1e l.a p-res1s.i one .san1gmi1gna -: lavoiro del c'lloire> mas-sa ·del sangu·e, e re1si·stenza p1eTritferica ·q ue1st'1ultima disimrpegna la par.te più importa11te. I•n eflf etti il lavoro del ·c uore, rélJp1presie·ntat.o d·alla. for za di prapu1sione, dal volume e dalla v elocità di suc·ce,SiSione 1delle onde si·stolicl11e, si a tClatta alla r esi stenza da .v incer e, segu e quindi .1)iù che1pi·oyoc!8.r e le variazioni della pTessione. •D'altra parte esistono processi fisiolo·g ici c.aipaoi di inanten er e ·co.stante la massa ·del s·ang'ue: fenomeni osn1otjci cl1e assic•urano il pa.is·s aggio d ell'aicqua ·del p1aJsma a ttr,a v.erso la parete dei capillari negli s p.a z1i la:c'unari o interstiziali e vi·cev.er.sa. Il lfattoTe essenzi·ale, aidunqruie, della tensione èla r ooiis tenza peri1ferd.ca, che va.ria seco·n1do l' elas ticità ed il c·allJbro delle arterie, el1ement1i c.he· cli·p en1dono es se11zialmen te dall'attività dell'aipiparato vaso·m otore. ·L 'a1P1parato vasomotore oh e regola l 'albero arter ioso h a note\roli anal o·g ie con il silstema ch1e· regola l 'attiv.ità ·CaTdia:ca. Esso conista di fjlbre muscolari con:tr.attili, idi run apparato n erYos o intrinseco n ella parete d ei vasi come ve ~e ha un0> n el c uore, e, ·com.e ,p er il cu.o re, di un a p parato n erv oso estTinis eco (fiibre cent-riJpete, fi:b re pre&sor~e e depressorie partenti dall'endoart.eriia, centri bu 1bar.i, mi1dollar.i ·e ganig Jtari , fibre centrmIU:ghese.g·uenti i cordoni s1impatici fi·n o all 'es·tTemo del 1reticolo arterio1so). Questo cor111plesso ·a1ppareochd..o g.overna il tono e la contrazion e ,delle aTterie m e1diante un'azione diretta dJei centri o di .eccitazioni rilflesse il cu1i pu n·t o di parte11za t•r ovasi ne.i vasi stessii.. Qu este e0ci1ta zioni 1possono esiseTe mec·caniiche ( diisten~io~ n e 1della parete), t ermiche, o ch.ilmiche (azione dir.ett.a di sostanze chim}ch1e contenute •nel plasma 5anguigno). ~ueste eocitazioni pro1 drucono riJfle&si ·c orti che sern-0no -v ie nervos·e contenute n e1le pareti stesseo dei vasi, o lunghi ·con azione sulla circol.azionegeneral·e e sulla tensione arter101sa. Il pot eir e di manten e,r e in limiti n.ormali la tensione aTteriosa può .es'Sere dirstu:ribato da due ordini idi fatti: 1

1

1

1) I pereccitabili tà prirn,i tiva dell'apparato re-

golatore per moido 011e questo rerug1sce eccessiva-

mente alle eC'citazion1 normali e si ha allora: la distonia primitiv a d ell'apparato v .aso11i otore del sis terna vegetativ o da c1Li dipende.

e-


[ ANNO

XXXVI,

NTJM. 3]

SEZIONE PRATICA

1

2) Eccitazioni

anormalmente fo1·ti e ripe tuie

.che 1pro,rocano e manten·gono r eazioni vasomotorie !Più o meno difflfruse e durature. L 'irpertenisi·o ne •da distonia primi ti va d el si.$tema vegetativo costitu1sce l'ia:>-eil'tensione essenziale, l a iperten sione solitarja, alla cui pro1duzione con•c orrono ele1nentì n1ervosi, endocrini ed umorali. Il dtsquiilibrio ·n er vos o vaigo-si!mpatico d egl'ip er. tesi rruppresenta una vera neJU.r oisi vegetativa. Que&ti malati sono n eu1rotonici, instaibi1i, instaibili cardiaci, tiermi•ci, ·viaisomotort e ,p siooici. Sono angiiosipasti1ci ch e arrossis.cono e imrpal1idiiscono facilmente, individui nervosi, ansiosi o :malincon ici, so1ìfeTentJi. di m•alessie re .g rave, appress.ione, celfalea , vertigiini ecc. In questi so·g getti s i riscontrano anomalie dei riflessi oculo-cardiruco e solare, m entre l e proVle in dirette (1priova di Dlanielopol'U, adre11alina, ·ecc. ) dimostrano un'alterazione d el sii.sterna vegetativo. Dal p unto di vista endo1crrino è a n otar.e -che negli ipPrtesi si ri scontrano s1Jesso alter.azioni. va·r ie clPlla funzione delle glan•dole a secrezione interna. B molto nota la s1indrom1e surreno-v·asale. Gli ipertiroid·ei sono spesso ipertesi o 1p er lo meno hanno spe~so cri si d'iipertension e. All 'apO'ca ·della menopa'Usa corrnrpaire una sindrome vasomotoria ipertensiV1a. Nella ipertensione ·da ip·erto.n ia primitiva d el sistema Yegetativo si ha predomin1anza dell' iper-~ tensionp istolica. (m assima) ed un:a ·gr·ande instab11itft con v:ariazioni qu·otidi1ane che vanno fino a 8-10 cm. Jn qu es·ta forma rientrano i .caisi ·di ipertens ione detta ,pa1ssie1ggera, pairossistica o transitori-a, sempre notevole 1per la rricchezza dei sintomi funz,i onali. L'evol!uzion1e è spesso favor~ole e si po&Sono avere regressioni o staJbilizzazioni con p.r essione paco elevata. 'T uttaYia l e criisi p·el'liodi1ch e non .e.essano mai e di solito la m·a lattiia 1si avvia v·erso l'in.&utf1fi cienza c1ardri.aca o renale. In questo quaid·r o pos·son o rìientrare tipi clinici m olteplici: l'i:Pertensione dei n erYosi, ld·ei sim1Pa· ttcotond!ci, ·degli insita\bili, d.egli wfd'aticati, de.i :psichici, degli emotivi, dei 1tafl1etrci, degli endoc1"'i.ni (iJpensurr enalismo, ~pertiroi•dts·mo , m enoipa'U.sa, gravi1d1anza), degli 0 bes.i, d ei gottosi, de.i cdiaib1etici, dei tossicomani (·alcool, ca~fè, taba cco), d egl1 au1tointossicaiti (uriicemti.a, t~olesterinemia, eicc. ). Niell'·in&ieme qrue.sto gmrprpo co1rri.51ponde a 1qu.ello ch·e Volhatrd 1chi1arria ipertesi « r oSISi ». Tria le caiu·s e ~i •d evono elencar.e l 'eredità, il sopraffaticarrnie nto, le S'cosse nervo.se v.io1ente e pr-0lungate, i for ti dolori fi.sici, le inf1ezioni, l' età, ed 'infine una sen sifbilità special.e d ell'-0rgia111ismo ~·he d.etermina le crdsi viaiso-motoirie cosi come .determina l'asma € l'orticaJria. 1

1

1

1

1

1

1

93

Il secon,do ti1p 0 d 'iperten sion e quella do·v uta aid eccitazioni ·anormalmente forti -e riipe·loute ·Che provocan o € mantengo110 reazjoni vaso-motorie più o m en o diff'lrse ·e 1durature - s i v·eril.fi:ca .i n . indivi1dui con apparato r ego.Jatore no[f'Jllal.e o awpena predisposto. Qu esta ip·P!ieJIBiOne tè 1p1ro- . yo·cata e mantenuta da lla costrizione vasale de-terminat a iPe.T riflessi la Clli eccit.azr.ion·e risiede n ella 1pa rete stessa dei v·asi, .ec•c.itaz.iorLe che il :più dell·e ,,oi.te è indotta da un iproces·so .p atolorg ico 1dei W:lJSi stessi. Di modo chre l'ipertension.e ·è un sintoma 1d'arterite' o ·d 'arteriolite, non di u na .lesion e 1costituita e defin-itiva, ma di una malattia arteriosa Ì'Il evoluzj-0ne che crea e manti1ene il riflesso v1aiso·co·s trittore. D'altra [>arte i ·capillari, ' 'er e bail'chine di sca, rico, domandan o tllle arterie un apporto di ·Sost anze nutritiv.e più o m·eno gran.a.e 1a secon,da dei bisogni dei tassiuti. In co·n5egruenza le a rterie • allangano o r estringono -il loro caliib•r o, e ri1spettti.varrnrente 1a p.re~·Sione Si aibbaJS:Sa O Bi ·el eva. Altr e volte è una vera crupillarite 1ch e ,pTOIVoca il r iflesso tpertensore, com e si ritje11e •avven g·a n elle infezioni e nelJ e •intossi'cazioni. l.Je arteriole possono ri$pondere 1con un riJflesso vaso-cos1trittore ad un 'irritazd.one .funzionale o aid un"alterazion e della loro p.arete. Anche l e gra11di arteri.e, e l'aorta in particolare, 1po.$.Sor10, quando sono malate, p,rovoca·r·e un riflesso vaso-costrjttore. In questa forma il .g rado •d'itperterusi on e è pll'esso eh.e costante, l e ' ariazioni quoti1diane sono in.signìfioanti . L'iperten sione ·diastoli'cia è sempre maricatifssima. 1,a sindrome, .p er lun.go itemipo insi1dio1sa ·e dri screta, f,a 5,emipre (Pairte d'1un quad.r o più vasto nel qu·a le si trovano i. segni dell'affezione vasale in qudistione. Nella caipillaTit:e esistono ·edemi dirf[usi e se1gni ,d' alterazione renale. Nell'iarter i.olite ·c ompaiono distmrbi ;funzionali meioi)ra•gici in 1dici d ella cattif\1.a oircolazione viscerale. L'evoluzione ·è tPiù re1gola1re cl1e nel t1ipo plI'e· ce,dente, iSegruendo in gen erale il decorso dell'aff ezi.one artertosa : esisia è duratur.a. e 1permanente. P uò 1cond'llrre alLa n efrite cronica o all 'a rteriosclerosi. A1prparteng~ono a .qu esta categoria l'iperten1Sione tossica (saturnina, alcoolica, gottosa) e le ipert eTusioni c.he aiccomrpagnano le arteriti e l' aortite, e quelle 1che cond·u cono all'·arte.r io1s clerosi e sono il ni.sultato d'intosfilcazioni in1deJ:inite o d'inifezioni. laten ti. La stfilide è la ·causa 1p iù fr eqil1 ente, e pro·d'Uce 1'1i·pertensione sia ledend o le arterie periferiche e ,rhscerali o anch1e l 'aorta, sia determin·ando 1-a glomerulo-nefr ite dei n efritici ilpertens.i:vi . La su ac cennata djstinzione delle ipertensioni 1

1

1

'

./

I

1

1

1

1


'

94

IL POLICLINICO

n on è mai così n·etta e schematica. Il ipiù delle volte l'ipertensione è in rapporto ad un dtsquiltbrio dell'apparato regolatore e aid eccitazioni lé1Ilomnali dell'aprpanato stesso. Si ·hanno così le .forme miiste, tra le quali la più interess·a nte è l 'ip·ertensione 1della cin1quantina a -deconso ero' do tipo nico e i:pirogr e.ssivo. .Esisa ha ·d el tSeconi l 'inizio insidi,oso, ii' decor.so Tegola.r e, ma la S'Ua evoliuzion·e .è infr~mmezzata c:La·g;1i aocidenti spastici 1dell 'ip e.r1ten sione da di·ston~a v·egetativa. In essa si ;rts contr.a un disturbo d'UJ:raturo del sÌlStem a ·v egetativo ·ed un'afrfezione arteriosa cronica. L' accerbamento della cauis a dell'ipe•r tensione ha importanz_a dal punto di vis.t a .t erapeutico. Si curerà un'intossicazione o un fo co1aio irufettivo &e è tn c a'USa una lesion€ arteriosa. In caso di 1dd.istonia vegetativ·a si tenterà l 'apotePapia e·d tl ;trattamento generale inteso a diminuire l 'ec•citaibilità 1d·ell'.aipp arato r eig-0lator.e. DR. 0

1

\

1

I

SISTEMA NERVOSO. ·La diagnosi djfferenziale della sciatica. (L.

RAMOND.

J ourn al des Praticiens, n. 25, 1928).

La •dia·g nosi differenziale della sciatica da altre af;f.ezioni dolorose d e•g li arti inferiori n on s empre è faci•l e. Anzitutto biso·g na scartare il r eumatismo che colpisca i muse.oli ·d el bacino e della coscia : in questo ca so il dolor.e n on ha sede solo lungo il n ervo sciatico, ohe può essere stirato ·O compre·sso sen za dolore , ma anche in corrispondenza de1Jle masse muscolari. Le aJfezioni che possono simulare una s·c iatioa ' ~ono: 1) l·e artriti dell'anca (coxia1'gia dei bambini, artrite secca d egli a·dulti) la cui diagnos~ si ~preciserà esploran•do i movimenti articolari, ricel'can.do l e contratture periarticolari, eseguendo una radiografia; 2) le artriti d ell'a-.,.tico lazione sacroiliaca e le sacro-coxalgie, svelatbili dall'esistenza di punti dolorosi articolari e perché i dolori son o provocati con la compressione a distanza •delle ossa iliaich e dall '·esterno all'interno. Spesso sono aissociate alla v·er.a sciatica; 3) nevralgie varie ·d egli arti inferi ori (ia n. crrurale, l·a n . otturatoria, la n. del femoro-cutaneo, la IPOlin evrite alco0lica, i dolori folgoranti della tabe); 4) i dolori d a art erite nella s ua fase p:ireobliterante .po6sor10 creare confusion e, ma la misurazione della pression e d irimerà il dubbio; 5) nelle flebiti, ch e presentano all'inizio dolori diffusi, vi sono edemi ed impotenza funzi onale . Tra le cause della sciatica vanno r icordati : i traumatis1ni, le intossicazioni, il diabete, la gotta, '

[ANNO '

I

XXXVI,

NUM.

3J

'

le iniezioni. Vi sono poi cause locali che possono coìpire il neI"Vo in vari fpillnti del suo percorso. Le sciatiche alte comprendono le sciatiche radi1colati e funicolari. Sono associate con algie di nervi vicini (crurale, otturatore, gluteo), manca . il segno di Las1ègue. Le r.aidi·coliti .no.n det,e rmin.ano con trattura della color1na vertebrale e sono accompagnate da' modhficazioni d.e1 liquor; s~no S'.l)esso ·dovute a meningite sifilitica o a tabe; se si a ssociano anche alterazioni degli sfinteri, biso.g na pen.s ar e ad una m eningite sifilitica cronica garn1nosa della ca:uda equina.. Nelle funicoli ti esistono contratture dolorose della colonna vertebrale e dolor.e vi'Vo allia pressione dei fori di :coniugazione; 1possono essere dovute a un tumore intra-ira ch.i1deo (raramente) .o a una l esion.e del rachide (morbo di Pott lomibare e saierale) o a can cro metastatico delle vertebre o alla oo.cralizzazior1e della V lo·mibare. Le sciatiche medie sono prorvocate da affezioni del pie.colo b.acino (cancro della vescica, della prost•ata, d·e1 retto, ecc. ) o da un'artrite s:acroiliaca. I dolori si irraidiano alla regione glutea o ·d·egli .aid·duttori, sono risvegliati allia pressione dell',articolazione sacro . .iliaca o delle creste iliache; la sintomatologia monbosa ha inizio sp esso dopo uno sforzo e talora con un « craquement » nell 'ar tlco1azione sacro-iliaca. Le sci.atiche bas se o tronculari, quan.do il nervo è 1Preso nelle sue branche periferich e~ sono caratterizzate da] punti di Valleix, dal segno di Lasègu-e, ecc. PoS·$ono essere le varici a produrle, o una pthleg:rnatia alba ·d olens, ·o ·u n osteosa11'lcom1a, ma più frequentemente hanno un'origine reum-a tica. A. P . I

I

'

\

'

I

I

Su di un caso di scoliosi sciatica alternante. (M.

DAINELLI. La Ri forma Medica,

12 sett. 1927).

1L a sçolio1si sciatica alternante è una sindrome· rarissima, ed altrettanto incerta ne è ancora la patogenes i. Le vedute più moderne farebbero derivare le scoliosi sciatiche da alterazioni schele~ trich e, artritiche, tubercolari o neoplastiche, oppure ·d a ossificazione dei legamenti lombo-sacrali o d·a 8acralizzazione della 5a vertebra lombare. Vi sono p erò dei casi n ei ·q uali la sciatica e la scoli 0si conseguent~ non trovano la loro spiegazione in alterazioni osteo-artritiche. I J' .i\. ha osservat'o un gi-0vane di 17 anni, bracciante, che due mesi prima aveva cominciato a. soffri re dolore alla r egione gluwa de8tra, durante i mo·vimen ti di estensione dell'arto inferiore dello stesso lato, ·dolor e che ·a lcuni giorni ,più tardi si er a esteso anche al malleolo e che aveva costr ett<> il p. ad un atteggiamento speciale.


XXXVI/ 1NUM.

([ANNO

Sf \

• j

SEZIONE

1

P RAIJtA

95

, i

!.'esame obiettivo mostrò trattarsi di una scia- monoartiè:olare e inizia soodolamente senza sin-tica· destra~ aggravata da: scoliosi omologa. L"esaJ · tomi · g.enerahl con l~ svlLuppo lento progl'e~~ivo me radiografico non mise in evidenza alterazioni di . una tumefazione dell' art~colaziqne colpita. ' a éarièo .c:Jelle articolazioni sacro-iliach'e nè della Piuttosto che dolori, i quali sono sempre scarai, . -sacro-lombare. i pazienti aiccusian6 una ' fac ile stancapilità. S.olo Per vincere la grave de'f-0rmità vennero aoppli- più t afldi compare· uria moderata limitazione fun~ cate trazioni agli arti inferi ori e trazioni laterali zionale : nel ritPoso generalmente tutti i disturbi scompaiono.' Obtetti!vamente da :princi'Pio si rileva . al tronco ed ' al bacino. Dopo. qualche giorno · il 1p. ur1 lieve aumento di \!'-Olume e Ma limitaaiutandosi con l'e mani fortemente appoggiate solo . • · I ,· 1•' f ~. z1one funz1onaJe rupip·ena accennata. A malattia sul piano del letto passò dalla deviazione laterale più avanz·kia · si ·pe>sson palpar~ l'e. forinazi~ttl .destra della colonna vertebrale a .qu.e lla sinistra. In seguito sf osservò che nel p·a ssaggio del ·d ecu · come corpi duri bazzuti, spost~ili; neg11 stadi · tardivi le 'articolazioni posson 1Presentarsi grav·ebito orizz-0ntale alla stazione verticale la deformità primitiva si rijpr oduceva quasi automatica- mente deformi. I r.adiogramm.i s·ono assai caratteristici e p·ermente. La scoliosi tornava a farsi eterolo,g a qilanm ettono da soli la diagnosi. Naturalm·e nte occorre do il p. ~i distendeva. che sia iniziata• la deposizione di sali calcarei V e.nnero praticate delle iniezioni di novocaina in corrisponde·n za ·d ei punti ·d olorosl lungo il d.e- n elle masse di car:tiliagine. Nei casi conclamati si corso del nervo, e rapi.damente il p. fu in gr~do osservano in corrispondenza id-ell 'articolazione del. le ombre rotonid eggianti o ovoidali più o mene> di c·amrninare ·ed !USCÌ guarito •dall'o·sspeda1e. 1 num erose, a contorni netti, talvolta bazzuti a · Nelle affezioni di . siffatto genere, il nome. d1 ' . scoliosi deve considerarsi improprio e gli atteg- .struttura maculata, dis!po.ste l'una sopr~ e ?CCanto. giamenti scoliotici della sciatica essenziale deb- all'altra, a guisa di gr appolo : nonostante le num·erose sO'VI'aipposizioni, sono sempre chiaramente bono e55ere int.erpret·ati come consecutivi a con, riconoscibili i contorni d·ei singoli ·e lementi. tratture muscolari O·d a necessità statiche. I crupi articolari sono pocq o nulla alterati: pos.. Per curare le scoliosi sciatich e sono molto van1 taggiose le iniezioni dì élorurb. tli so·CÌÌo e' tropo· son 1presentare scarse produzioni osteofitiche e , caina o stovaina, quelle di ~ovocaina al 2 %, di anche usure cir·c oscritte dell'osso. Aniatomo-1J);atolo1gicam·e nte si tratta di masse di tutocaina all'l %, di antitpirina al 10 %; queste iniezioni si cfaranno p·e1·in·eurali e se ciò non è consisten za e aspetto cartilagineo liber e O· innicchiate nei vari strati della sinoviale, grandi fin sufficiente anche epidurali. Sono poco dolorose, quanto una noee av·ell1ana. I q>reparati dimostranCl> m ai noc i,re e d·anno un'alta •p ercentuale di mil'i$to·g enes i di questa cartilagine ialina dal conglioramenti. e di guarig·ioni. .. nettivo dei villi sinoviali (H. r. J on es in J ourn. . · · VICENTINI. of Bone a. Joi nt, 1927). S1p esso s.01no Golpite anche . . . le !borse mucose vi ciniori. N.ei caisi avanzati .si OSSA E ARTICOLAZIONI .. • troY0.Ilo pure usure da compr.e.."Bione delli'osso, con penetrazio11e d·el tessuto patologico. Cond1~omatosi capsulare. ·· L'eti91Pato.genesi della condromatosi è ancora avvolta nell'oscurità; e .p robabilmente non tutti t È una malattia più frequente di quanto non si ammette in gen erale: solo, essa passa spesso inos- ca.osi descr~tti sotto questo nome riconoscono una • , servata e vien confusa con l'artrite delformante o genesi unica. ' con l' osteosarcoma. Primo il R·eichel (1900) riE 1Pro!babile che si tratti non di veri tumori ma · chiamò l 'attenzion.e su di 'un caso da lui 01p erato di meta;pla&ia dell·e ·cellule sinoviali (d'or1iiginia n·el quale olt r e a numerosì colìpi liberi articolari , meso.d~rmioa) in1 relaziorn ~ een oaus e irxitaitive (n·el ginocchio) es:Lstevano, innic.chia~e nella crup- , croni•che. P·erclhè poi i.n vece di aversi l'evoluzione sula, formazioni cartilaginee più o meno calcifi- ·di una artrosi ('a rtrite delformante) si sviluppino .eate o ossiii cate. Di recente si sono occuipati di le lesioni .c~psulari noi non saipJ)ia-m-0. Qualcuno .qiuest'af,f ezione morbosa ili ·'R:i.ènib6.ck 1(Fortseilir. rpen•s a a un a:gente nocivo sp~ci'fico. ' Rontgenstr. , 1927), ' il Pollitzer (ibid. ), il Panner Sulla base di questi concetti patogenetici Haber(A eta radiol. , 1926), il NiJéson (A rch'.' f. Klin. Chir .. lcr rjgetta gli interventi prOJPOSti che vanno dalla 1927) e finalm ente l'Haberler (Zeits chr. f. Orth. . artrectomia a lla. r esèzion.e.• Géneralmente i édmuni Chir. , Bd. 49, Ii. 4, 1928) ili ,crliale ultim-0 si occupa 1provvedimenti fisioter.aipici (calore, massag.gio, più 1P3-rticolannente d ell' etio.l ogia e àella teraipia. lf anghi) danno sollievi funzionali notevoli e di Sono colpiti ,g eneralmente adulti giovani o di l.u n1g a durata, pur non modi!ieiando il quadro mezza età, e, più ~.esso donne. . L'affezione è anatomico.

.e

1

I

'

;

I

o

1

I

'

'

,

f

I

I

• '


(

I

96

[ ANN O

IL P QLICLINICO

1

VENEZl AN.

Sulla malattia esostosante detta '' esostosi osteogeniche multiple ''· (A. LÉRI , R. J. WEISSENBACH •e J. A. L I ÈVRE. BilLl. Mém. d e La Soc. llféd. d es Hòpi t. de Paris,

1° marzo 1928). Gli AiA. 0he giù in un pr·ecedente lavoro si tiCno océurpati dell'argom ento, riferiis cono ora intorno a tre nuovi soggetti p.ortatori id i esostosi osteogen i1che multiple, Jo s tudi o d ei quali h·a loro perm esso idi estenidere le conoscenze $U tale malattia. Le esostosi non sono delle produzioni irregolari e a'$ istemati'ch·e : e·s se hanno per ogni os.so una 101calizzazione e una forma relativamente costanti e cpmportan o un insieme di lesi oni ossee svariate che rè m eglio com1pTend·ere sotto il nome d'i « malattia esosto·$ante )) . rra di esse vi sono anzitutto delle modificazioni dell 'architettura ossea bene a;p,p ariscenti s11lle racliogr.arrie: esse ·consistono in allangamento delle ·~·i1fisi con zone ovalari di traisipia renza esagerata. Sembra che si tratti della scomparsa <iel tes•suto com'Patto dell'pseo; l 'eso·$tosi sarelb1b e costituita d.a tessuto spugnoso. Un'altra lesione è coetituita da di·sturbi d cl~-0 sviluippo delle ossa in lunghezza: l'aiccorc]am·ento • raggiunge il suo massimo a liv·elJo dell'est·r emità di certe os$a che scompare d el tutto: quasi sempre è l'eis tr·em 0 inferiore del cubito che è colpito, talora quello 1del peron·e. Si è ·creduto finora cl1e le esostosi nascessero solam~nte ·d all·a cartilagin e di. coniugazione. Ora ciò non è vero: vi sono delle espsto$i n elle regioni diwfisarie ch e,· trop1po lontane ·d alle cartilagini, debbono senzà dUJbbio essere oriiginàte dall'oss o periostal·e. Ve n e sono altre che spoflgono su delle ossa senza abbozzo cartilagineo e che non possono ·avere origine che dall'.abbozzo membranoso Tutte le teorie finor.a enunciate $Ulla pato·g.e. n esi di questa malattia d·ebbono essere rifiutate VICENTIN: . · o ritenute insufficienti.

CENNI BIBLIOORAFICI. (1) H.

Hartman1n e •c omprend e 14 m emorie 'scritte d a lui 0· d·ai s1uoi collOJboratori u.tilizzanido il mater1alJe raccolt-0 nella s'Ua clini<!a. Il pTegào di qu este note, che si 1egigo!Jlo con:· t·a oi1'ità ed interesse, è I dato dal fatto che sono frutto 1d.ell'e·s perienz a e riescon o, ipe·rciò, i·struttiv·e ed ,utifi 1dal punto di vista pratico. Riiporto senz'altro l' elenco ·degli .aflgomenti trattati: oora del1e emorragie nell'u1cera ga!Strica (1Hartmann ), il volvolo dello stom'31co 1(·B opp·e), l'e · ulcer·e callo·S·e 1del~o stom.aico (Hartmann re Renaud), l '1U1cera 1dei1la pic1col1a curvaturia dello· s t omaco , , (·H artmann e Soupault), sull a frequenza relativa dell'ulcera ·del]o .stomaco e d•e1l'uJ.cera rduodenale (.Hartmann), due crusi ·d i adenomi del tenue simlU· lanti una steno·si pilorica; operazione, gu.rurigione · ~ (Hartmann;), la dilatazion.e sottovateriana del d'UOdeno jn r•apiporto con la com1p ressione d·elLa sua terza porzione, .c?'ffip1icazione di certe ernie irrtducibilli ()3reton ), stenosi cr~ni,che in·c omplek sottovaterian·e ·d·el duo1deno ;nell'a dulto (Welti), ' l'occlusione cronica sottovateriana con1g enita del · 1

marzo 1928). L'A. precisa con tale termine gli spostamenti completi di questo pi'ccolo osso che vanno d1-

·Chirurg1.e de i' estomac et dtl duo-

È l•a settima serje dci lavorj cli chirurgia di

di rn,01>im en to, •

HARTMANN.

dénu1n.. Mai~o:n ·et C.i e édite:u:r.s, 1928.

.

l

3]J

F. GRIFI .

L'eQ.ucleazione traumatica del semilunare. (E. ETTORRE. La Chir. degli org.

N UM .

stinti da quelli che si potrebbero chiamar e rela- · tivi. e ·che di1pen·dono 1da dislocazioni di altr-e o~sa .. del cal'pP, e specialmen te d el Cél>pitato. Su 720 lesi·ODi del carpo ha trovato soltanto due lussazion i ·del semiiuna·r e. Fa un'aC'curata disamin a degli elementi · anatomi·ci funzion·a li e meccan ici che .p ortano a spiegare tale le~ione. Fattori rprecipai son o: conformazione ampia <:J.ella superficie ~e1ni­ lunare; presenza di un 'ampia faccetta per l'uncinato che n·e facilita lo sgusciamento; scarsa re.!'istenza dei robu$ti legamen ti carpei in corrispondenza del semilunare. Un brus1co mo vi mento di i•p erestensipne della mano con mec'Canismo misto · di leva e di scivolamento può .portare alla lussazion e comipleta. L' A. porta il c-ontributo di quattro casi da lui osse.rvati, dei quali interessante è il terzo pe·r la ibilateralità della lesione. In tutti i ca$i la 1u~sa­ zione si produsse per caiduta sulle mani in iiper:estensionP. for zata. Se la ri1rluzion e in·cruen:ta n.on riesce, conrviene praticare spllecitamente l'a$portazi one che può dar e ottimi ri·sultati. Nei casi · in,,eterati il recupero è scarso o nullo.

L'intervento .p otrà essere in dicato nei casi , assai rari, di ·svi.lu.p po cosi ri.go gliioso delle masse cartilaginee da esserne mina·c ciata 1a cute o di contratt·ura articolare d'alto grado; come pure si dovrà operare in caso di corpi liberi intra·a rticolari oh·e ·d iano fenomeni di incarceramento, come non di rado avviene al ginocchio. E.

XXXVI,

' '

(1) Si pr ega d'inviar e due oop ie dei libr i di cui : si desidera 1a r ecension e .


[AN~O

XXX\·I.

~U~I.

3)

:3EZ1 0.NE PR \T I C..\

duodeno d'ori·gine estrinseca (H artmann), la duo. denodigiunos tomia. Tecn ica, ri1Sultati, indic·azion1 (BOp'Pe), le anomalie del d'Uod,eno (•B rou et), d'U e osservav.i.oni di ernia 1du odenale (Hartmann ), la gastrectomia con impianto gas tro-1di giunal1e tr an·s mesocolica (Bergeret ). G. lVIATRONOLA. FIDEL F ERNANDEZ MARTINEZ.

T r atamiento d e La Ul-

IV ediz., vol. in-8°, di pagg. 275. Morata, Ma drid, 1928, 12 pes. cera

gastroduod enaL.

Lo studio a ccurato •della s intomatologia d ell'ulcera g a strica e ·d uo•denale, il perfezionam.en to di alicune indagini clini.ch e, l 'i·deazion e di altre nuove, ha fatto sì che in p ochi anni questo capitolo della patologia 11,a subìto u n rinnovamento quasi completo. Tutto ciò l ' A. fa risalt are in u n p rim o capitolo, riel quale e~ipone anieh e i p unti di vi6ta che presieidon o a l trattamento ,d ehl 'ulcera gastro-duodenale. Oltre però a1 tr attam en to d ell'ulcera ~ empli·ce, l' A. pren•d e in esame ancl1'e qu ello d e11 'ulcera infettata e d elle con1plicazioni che più fr equente~ m en te si riscontrano n ella p ratica. I ·vari trattam enti , igienico, dietetico, farmacologico, m edico chirur,g ico, 11anno o•gnuno un'aJPplicazione proipria e l'A . in base a1la sua esperienza, per ogni ca so partiicolar e indica quale deve essere il preferito. Il Yolu1n e, illuGtrato da n um erose fi.gure e da ta,role a colori, è a n ch e corredato di una copiosa bibliografia divisa p er argom en to.

Atti d el Primo Coriveg rio Na;;·i o riale d ell a Società ltalia ri a per la Lotta cori tro il cancro. Un vol.

F . F BRNANDEZ

~I A RT INEZ .

E'L problema de La Oclu.s.i on

l ntes t'inal. Vol. di pag. 140 co·n 39 '.fig . :\'Iorata ,

·Ma·drid, 1928. P es. 5. L'etiologia e la patog.ene~ dell·e cliff·enentJi ifoif, m e di 1leo, l'anatomi a dell·e s'U1e lesioni, la 1d escrizione 1clinica d.eJ.i1e irnnum·erev oli var.ietà la ' diagnosi dir.etta e quella .èJ,j f1ferenzjale e i·n fin1e il trattam ento ch1e in ogni caso diev•e e'S1s.er1e sc.e lto, son o in cru est o libro descritti con ' 'elI'·o l'll&so di d ettaigli. L'_l\.. quindi è \Tler.am,ente riu~cito nel su.o sco·p o, e cioè di aig1gio.rn are t•u tlte 1e qurestioni r eila1i;ye al pr oblern·a •di.a:gn o1stirco d ell'·o1c:cliusion1e in te.stinaJie, d'i'ssando og.n•i caiso part11colare nella stl.a Yrurietà an atomi ca e clinica ai fini di un.a terapia adeguata .ed opportuna . ' Il libro 1p1uò esser e u til·e •tanto al mie dico c11.e al c111rurgo. 1

1

..\. P OZZI.

~Iil an e­

in-8° di 274 iP•a.g . lis tituto sieTot era1pi·c o se, 1928. Prezzo L. 30. •

Sono crui ril1ni,t e le r·elazioni e l e 'disc'UtS.sioni avutesi a l Con·Ye•gno di Milano n elll'ottob r e 1927 J?rima è l a ,-.a stia r ela zione di A. Ni1Ce.f oro su lla statistica sanitaria demogrwfica del can:c ro· in 11al'ia, con•do·t ta con ampi,ezzl3. di vedute -e sottigi i e ~ ­ za di inda,g·ine; 1segnali·a mo .fra le discussioni, il con tri·b uto portato da G. .c avina, ch·e ha stl11d iato la ·question e in1daig an·d o éaso· per oaso i moll'1i iJt3T canc·r o (CriT1aa 1400 1n 2..5 anni) in un citt--1 .l erl a Ron1a.gna. olta11to in qu esto m odo si potr:ì. arriva re .a g·j·u,st.e co.n:elus-i·onj; il ba sare i pro.p•r l stu di soltanto su1le sc.l1ede di m orte, inquinate da tanti errorò. in \·olontari e ' 'olon ta•ri, non può d::tré cli e risultai i assai du·bibi ancbe se g.i j errori sono correttj cla111a legg:e d ei gr andi n·nm e1ri e da sottili discrimin uzionL Seiguono poi le relazioni •di F. P er urssia (sulla disciplina ·ed il controllo della ra dio terap.ia), di E. Rnnzarui (sui m etodi di p r opa:gan1da n e'lla lotta ~on tTo i'l caJI110ro), di B. Morw1U:vgo (sulla costituzion e ed origanizz,a zi one dei oen·tr~ di-agnostici), di G. Fic'h era (srul.l 'aJssiisten z.a ai cancerosi), cihe offron o tutte il massimo interesse aigJi studiosi 1

1

1

1

dell':t qu estjon e. f il. ~

Importante pubblicazione: oott. WILLIAM SEAMAN BAINBRIDCE

1

A. POZZI.

97

A. M., Se. n .. M . D., c. M., LL. D. Commendatore dell a Corona d'Italia. Membro corrispondente dell'Accademia Medica di Roma .

Il Problema del Cancro Traduz.ione tin r j a ssunto d a lle edizion.i inglese, fr a n· cese e spa gnuola, a cura. dei Dottori Ciovanni Perilli. e Arnaldo Pozzi. Prefazione del Prof. ROBERTO ALESSANDRI D.irettorP della R. Clin. Ch i.rtlrg. della Unriv. d.i Roma. I l libr > contiene inoltre un crupiitolo originale

Sulla lotta e sugli studi contro il cancro in Italia del sud.detto prof. R. ALESSANDRI e del prof. R. BRANCAT J, 1• a iuto ~1ella R. Clinica Chirurgica di Ro ma, nonchè tutta la bibliografia on oologica Italiana più recente (1910-1926).

L a prirna copia. di quest o li bro, ven'ne presentata a i'. E. ll1U1<::f1 (JLINI i 1l quale, conipiacendosi vivaniente con l'a1itore e co·n i collaboratori ha molt o oradito l'omaogio, e ha conseg1iato al JJ1rof. Bainbr-idoe U'na ! sua fotografia con dedi ca. Un volume in-8°, di cLrca 400 pagline, n itidam ente eta.:mpato. ed artistica.mente r.i legato in p iena. tela, con ieerizioni eul pia n o e sul dorso. Prezzo L. 6 O, p iù le c:;pesc postali di s pedizion e. Pe r i nostri abbonat i, sole L . 5 4 in porto f r anco. I nviaTe Vaglia Post a le a ll'editor e LUI GI POZZI • \ ia Sistina, 14 - ROMA.


98

[.-\~~o

IL POLICLINICO

ACCADEMIE. SOCIETA MEDICHE, . CONGRESSI Congresso Internazionale di Idrologia lledica a Londra. Relazione fra lo Stato, stazioni di cura ed assicurazioni malattie. Questo è stato il tema dellLa più importante èLi-soussio·n e svo1tasi ial IV Congresso Internazionale -di Idrologia M edica, roounatosi nell'o,t tobre 1928 a Londra. In tale occasione fU1ro no in.vitati r elatori ùi diT"erse N azioin i ad illustr.are al Congresso le direttive assunte dai rispettivi p·a esi sul problema assicurativo bal11eare. per le classi povere. Dal 001l11pl€&90 delle v.arie relazioni internaz:io11::tli, che rapip resentano la vooe dei princi1pali paesi bal11eari d'Europa, è risultato che la gran<k! varietà di provvidenze istituite sinora, son state tutte più o 1neno spropormon.ate ed insufficienti per far fronte alla reale necessità. Le istituzionii ba111eari di ben·ef~cenza I taliane furono illust.r·aite brillantemente dal relatore prof. on . Gabbi, ohe parla.n do del nuovo movimen'to sindiacale nazionale acoen11a ·all'opera vasta. ed encomi~b·ile dei va.rii Sindacati e delle rispettive Feder.azìoni di datori di lavoro, per venire in aiuto ali' 01p er.aio hisognoso di cura termale. Accenna alla creazion'e di Sanatori per i poveri p,r esso al-0une st~ioni ter1nali ed alla gestione di ialcune Terme di Stato e oomun.ali n,e lle quai1i è seriamente v1resa in oonsiderazione la questione. Lo Stabilimento statale di cura Porro per gli impiegati e quello V13,lentini per g1i operai, costruiti a Salso, sono una magnifica. affermazione del vivo interessamento del Governo N azioniale verso la risolu zione del delicato problema socia.le. L-0 Stiato sta a t tualmente stud·ia.ndo 1Una legge sulle as~icurazioni oontro le inalatti·e. Il Telatore i11 glese· descrive la p·r atica istituzione di ()spedaili te r1nali, org:a.nizzati e diretti in I11ghilterTa da enti di beneficenza privati. Quèsti Ospedali , che .abb~amo avuto agio di ammirare i11 funzionamento, presso le pTincipali stazioni bia.lnea.r i, sono però lungi d.a poter soddisfare a1le innu,m erevoli don1.ande dei malati bisognosi, e ciò per la limitazione delle loro risors~ finanziarie. N essuna beneficènzà p·r ivata è in grado di poter oggi sovvenire completam1ente ,a.i b=isogni delle classi Javo1'ative n e.i r ig'it1ardi dell'assistenza medica e pr.o fila.t tioa. In Inghilte1~·a sinora lo Stato si disinteressa della ques tione ba~neare sociale, come di tutte le questioni balneari in ge.nere. Il rela.t ore propone alcu11i schemi seoo·n do i quali lo Stato dovrebbe diretta111ente intervenire per la risol·uzione del problema, oolba oostruzione di ,.a t i O pedali termali di Stato, ovvero ool1'a creaz,i one di speciali stazio11i termali di cure esclusivau1ente r iserYate per le classi dei lavora.tori 1neno abbienti. 1

1

1

XXXVI, ì\U:\I. 3]

111 Germa.niia, quantuinqu e non esista un vero istituto s tataJe in materia, si ha neJl' assistenza balneare, sezione delle Assicu·r aizioni Sociali malattia ed infortuni, Ulila buona organizzazione per l ' assistenza balneare dei poveri. L ' A~icu·r.a~ione possiede ed amministra alcuni stabilimenti termali esclusivamente riserva.ti per i suoi ·a ssicurati, ovvero stringe oontratti oon altre stazioni termali priva,te che si incaricano dell'ospita1ità e della cur.a degli assicurati . In. qu:esto caso i malati vengono inviati in cu-r.a nelle stagio1n i cosidette mo.cte, quando cioè I' affluenza della cliente1a normale è scarsa o nulla. Dai risultati con·semuil.ti in questi ultimi anni si va in Germania semp~·e più rafforzando il concetto dell'utilità delle cure termali, come eleme nto esse11zi-ale per il ricupero all' attitmidine al 1avoro di molti inv.alidi od infortunati. Non esistendo inveoe _in Francia assiourazioni ' Jna1a:ttie di Stato, le cure ite1"mali tper i poveri sono pTaticate per il tramite di ope.re assri.stenziiali di be11eficienza privata o di mutuo soccorso; altrettanto si pt1ò dire p er la Svezia. e per il Portogallo. La Cecoslovacchia, paese eminentemente balnear e, ha in istmdio un complesso orcl i.n amento delle Stazioni Balneaa:i, nel qua.le n aturalme11te sarà comp,r esa l 'organizzazione della cura termale per Je cl.assi ineno a.b bienti . La creazione d·i un Istituto Statale di Bialnoologia sarà la base della niuova organizz.azione. A questo istituto spetterà di ·d irigere le· ricerche soientifiche, i miglioramenti igienici delle stazioni, di classificare e specializzare le v.arie stazioni, di istituire l'istruzione teor ica e ipratica idei medici e del personale press 0 stabilimenti balneari di. Sitato, di ooncedere aiuti eoonomici .a.Ile Stazioni più degne di svi111ppo. In oontraccambio lo Stato aoquisterà il diritto ilella cuna .d ei poveri ·p resso rtutte le stazioni attraverso ad. ,e n1ti paira.statali .d i Assicurazione. Un ialtro Stato che si sta intensamente occupa11do del problema a.ss:icurrativo balneare è la Itun1ania.. Il relatore gen-erale medico Vidol, ispett ore generale per la Balneologia presso il mi·n ietero della sanità, dopo aver riferito le norme adot- _ tate per la classificazione dell-e sorgenti seconde la loro composizione e .d elle stazioni secondo la loro j1I11portanz.a e potenz:iialità; dopo aver enumerati gli organi statali che presiedono aJ cont rollo delle Stazioni e delle sorgenti, passa a desoriver e le Stazioni balneari dello Stato. Queste, costruite ed am1ninistrate da.llia Nazaone, hanno precipuamente lo scopo di serviire da modello alle stazioni private, di studiare e diffondere i nuovi metodi di ·ct1r.a, di eseroitar.e un calmiere sui prez21i delle altre stazioni, di istruire i gioviani medici desiderosi di conq!Ulistare il diploma di &pe-. ciialità i·ndispensabiLe 1per 1'eseroizio professio' . nale nelle stazioni balneari, di farvorire le ricer- ... che scientifiche, e sopratutto questi stabilimenti balneari statali devo110 essere adibiti in date stagioni dell' anno ner Ja ou·r a dei malati n1eno ab1

1

1


TANNO XXX\"I, :\UiYl. 3)

SEZIONE PRATICA

bienti ; che per il tr·aimite dell'assistenza sociale bailneologioa sara.n •n o indirizzati alle Stazioni. An.che in Rumania stà per essere promulgata una legge per la areazione di un Credito Termale per la valorizzazione delle Sta2.ioni e degli Stabilimenti balneari . I ·va.rii Minisiteri posseggono inoltre per tutte le classi dei loro funziona.rii s.anatorii al mia.re ' ed al monte, stabilimenti termali e marini dei quali tpossono benefioiare anche le f-.amiglie 'degli impiega.ti. L ' Istitu·to Assicurativo di Stato dip ende <l.al Ministero del lruvoro; creato nel 1912 ed ampliato nel 1921, comprende l' aiss,i stenza obbligatoria di tutti indistintamente i lavoratori contro le ma1attie, gli infortuni, l'inva1idità e la vecchiaia. Offre ai suo,i assiourati, a mezzo di p ,r opir ii stahili1mentì o d a me2JZ0 di contratti con Stazioni priviate, Cl1Te sa.natoriali, balneari, termali e climatiche. Dall'analisi di q1Ueste reliazioni ;nisuJtà che gli <>rdi11a1nen·ti halneari per le classi povere sono varia111ente i11ter.pretati dai differenti pia1esi; .p er lo più sinora è la beneficienza .p rivata che si occupa di creare al povero qu.e sto ambiente curativo termaile. Ma purtrop•p o nella pratica il mezzo è inadeguato al bis ogno e non sempre corrisponde .al concetto moderno. A questo perfeziona.n1ento si 1p otrà solo, giungere .attraverso l'opera delle Assicurazioni di Stato contro le malattie e l'invalidità, più 1arga e potente di inezzi e più dignitosa per il 1lavor.ato1·e . Un illustre relatore giustamente osservava come <laill' industrializzazione moderna deriva che la maggior 1piarte dei lavoratori non .pooseg.gia che il patrimonio delle proprie braccia; il c6mpito delle a.ssicurazioni sociali sarebbe dunque quello di riparare .a questa sperequazione, p.r-0te~endo il Lavoratore nell'occasione della IDJalattia o dell'infortunio, nel momento cioè nel qwale viene a man(}are l'unico ca.p,i tale posseduto tper il ,poopTio so· sten tamento . Dato l'odierno progresso scientifico e la estension e cr escente presso turtte le classi abbienti della ter apia dell'acqua, è doveroso cl1e le varie Assicur.azio11i proletarie riconoscano in questo mezzo di (}Ura il s:u.o valore tera.p-eutioo e sociale, co·n siderando che con esso si può talora portare a guaa-igione malattie altrimenti avviate verso la cronicità e l' invalidità. permanente; dovranno conTÌni'ersi cl1e è assai più eoonomioo di guarire al suo inizio un.a malattia cronica o pro~essiva, anche a costo di un .t ra;ttamento più dispendioso del comune, che di }asciar ~ollll!IlgM'si iper anni una malattia ed avviarsi ineluttabilmente, nonostante i medicamenti e le cure, verso l'incapacità permanente .al lavoro. L e cure iiclrotermali e climatiche opportunamente consigli.ate, possono realmente riuscire effi<'A:1i0i in molti casi per ripristinare la salute dei lavoratori, sailute che p ·u ò essere stata minata dal la.v oro st~so, come da malattie occasional.i acute o croniche. V ediia.1110 così ad esempio con1e le acque ter-

99

mali solforose, clorurate sodiche, radioattive, ecc., i fan~hi, 1e muffe, le grotte te1.r.mali poosono ra1p presentare .eccellenti me~i di cura per i postumi di malattie reumatiche, artritiche, neuritiche e professionali : le aoqu-e carbogassose per .d iverse forme della circolamone e del r icambio : le .acque sial1so brom-0 jodiche per mo1te mainifesta~ioni caiusa di debolezze organiche, come la scrofolosi, il linfatri.smo, ecc. : le aoque solfato magnesiache, ecc .., .p er l' aipiparato intestinale: quelle arsenicali e ferruginose per combattere le ianemie e la clorosi. Molte altre indicazioni di cure tern1ali si potrebbero amcor.a qui riporta.re se l ' esige11z.a dello, s pazio no·n ci costrinmesse di tratteg-· giare che l'e più importanti. Rigua11~0 ai climi maTini e montani abbi.amo p,r ecise indicazioni rp·ei· un oom·p lesso di ma1attie e di postumi che vianno dagli stati pretuberoolari alle n1anifestazioni nervose. A queste Stazioni poi bisogna aggiungere ancor.a ]a salutare jnfluenza esercitata dalle Stazioni di cura,, t ipo S.t abilimenti Idroterapici, ~ aoooppia.no a.i beneifici del clima tutte le risorse moder11e dei mezzi fisici, jdrici, elettrici, !termici, k:.i nesitera·p1ici e dietetici. Abbiamo oosì u·n a vastissima serie d~ elementi tera;peutici Tuaturali, cl1e saggiamente sf1..uttati, possano contribuire a ridare al lavoratore minonato nella salute la sua ca.piacità p·r oduttiva. Per l'a,pplicazione pratica dei va.ri programmi pro.spettati dai rela·tori, d ata la manifesta insufficienza sinora dimostrata dalla beneficen~ prr i' rata e dalle circoscritte società di mutuo soccorso, sarebbe indispensab1ile l'in·t ervento dello Stato, direttamente come si 1prospetta dall' I nghilterra, ovvero pel tramite assiouirativo, come si proget~ dalla Oeooslovacc;hia e dalla Rumania. N att1ra1mente in quest'·ult imo caso l'interessamento sta.tale non potrebbe essere interpretato sotto forma di p,t1ra .a ssicmramone baln·e are, ma questa dovr ebbe fair parte integrante del v.asto ed impel· lente problema delle fuSSicurazioni sociali per la maLattia. L'importante seduta si è chiu&a con 11Il ordi,n. del giorno proposto dall' on. prof. Gaibbi ed app1rov.ato all'una11i:miÌtà, invocante l'intervento dei Governi piel controllo delle stazi2ni termali, oom• già si pnatic.a in Italia, e per l'estensione delle cuir e naturali .alle classi lavoratrici . Prof. dott. ANDREA VINAJ. 13

I nteressante pu bblicazione: Prof. dot t. PAOLO STANCANELL I

del1a R. Università di Napoli

L'asma bronchiale

nei moderni concetti Un volume in-8° di pagg. v111-100 (N. 9 delle « Monografie Mediico-Ohirurgiche d'attualità »). Collezione del o Poli-clinico », nitidamente sta.mpato su oarta semipatinJa ta. P rez.zo L. 1 2. Per gli abbonati al « Policlinico >1 , sole L. 1 O, 9 O. Invia.re Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZI Via Sit>tina., 14 - ROM-il. 0


100

[:~ NNO

lL POLI CL l.N ICO

XXX\ -! ,

~ u~1 .

3}

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Il comportamento dei fermenti lattici nell'apparato digerente. L'uso id ei fer1ncnti lattiici, ·s·pecialmer1t~ d opo gli s tudi di 1V1etc11nikoff, si è venuto ·d.iffondendo n·ella prati·c a m edica, quasi si trattasse di una pa11acea, per la quale Bi vantano suecessi llOn solo n elle forme g,astro-intes.tinali, ma anche in n u1nerose aJtre inalattie (arteriosclerosi, polinevrite, atrofia mu scolare progressi-va, ecc.). :B uri fatto •che talora in Beguito alla somm1inistrazione di tali ferrn enti , Si osser,·ano dei buoni risultati, ma npn mancano le voci disicoridi. Anzjtutto è ~tat o m e~so in riljevo che nei fermenti lattici posti in commercio sotto forma di polveri e di com1presse si trova .di tutto salvo che d·ei ba~illi buJ.garici, 1cJ:i e dovrebbero a-p punto costitui·r e i f errnen U lattici. Gli studi e le eS'peri·enze fatte r ecentemente ·da ·G. P ergh1er (A ·n riali d ' l gierie, ' n o\'. 1927) portano a conclusioni d el tutto sconfortanti jn riguardo alla pp.ssibiile attività dei bacilli bulgari•ci. lAl éo11trario di quanto si ritiene generalmente, i cfermenti la ttici n on si moltiplica110 nel lume intestinale a danno od in con·correnza d ella flpra batterica n0rrr1-ale d ell'inte·stino stesso. Quan·do essà. hanno raggiunto l'inte&tino (direttamente o attraverso la circolazione generale) risultano completam·ent,e mo·di1fi1cati nelle lpro pro1p.r ietà biocl1i1n.i·Cll·e, m ostriando1si m e110 attivi 1e lP e!'denclo talora an·cl11e la facoltà di coagulare il latte. I succhi diger enti esercitano un'·a zione deleteria su qu esti bacilli e ciò sptiega il fatto cl1e essi, i1el lun1 e in·testinale degli a11imal1 son o inicaipaci di 1JT01d u rre aicido lattico, cioè di eBplicare la principale attività fermentativa alla quale ::,~ attriburscon o l e \'irtù terapeutich·e d ello Yo·g hourt. tL' unico effetto che la somministrazione di colture in latte cli fermenti burgari•ci induc e n egli animalL da laboratorio è quello di una manilfesta m olUplicazion e ·d ei bacilli aci1dogeni banali aJbit atori 1dell'intest1r10, moltipli1c azione che pel'ldura par ecchi giorni dopo cessata la s ommini•strazione. Sono api)11nto questi bacilli acido.g eni che i prel:eclenti ricer catori ave.Yan 0 preso \l)er autentici bacjlli ·b ul1garici, ·da cui si ditf.f .erenziano malam ente, ed avevano concluso p er la moltiplicazion e di qu esti. Il difif er enziamento tuttavia può con seguirsi tenendo presente cl1e i bacilli acidogeni i1or111ali abitatori dell'intestino non possono coltivarsi, come i bacilli bulgariici autentici, a tl'lnperatura di 47°, almeno nel loro primo iso0

1

lamento, e che i bacilli bulgarici autentici non si coltivano in latte con ag1giunta di bile i11 cui in v·ece si sviluipip.ano r igoglio'Samente gli altri. La non con osce.nza •di qruesti .a ccorgimenti spieg·a il perchè gli altri autori aib biano potuto ca- dere in errore pr·endendo p·e r aut.e.n tici b a·c.illi bulig'ari·ci g·li ·abituali atb ttator.i de1ll 'inte1stino e·d a.bbia110 quindi ritenuta 1poss'ibile 1a ,molti1Pli·cazio.n e e l 'acclimatamento t:J.ei fe r111en·li bulgarici n ell'inte'Stino ·dell 'uomo. Le O$Servazioni d ell' .i\ . sono di grand•e importanza ipoi c111è cp stituis con o forse un prim.o p asso per lo sgretolamento d ell'edificio faticosamente costruito s ui fermenti lattn.1ci sui quali sono stati fatti nume r o~ig.s imi lavori (la bibliogralfia citata dall ' .,i\. comporta 107 articoli). Si potrebbe osservare, 1dal punto di vista della pratjca meidica, 1che l'azione favore.v ole dei ferme11ti lattici liquidi (dj quelli in com·p res•Be n on è più il caso 1d1i parlare) sia da attribuir·si alle condizioni favorevolj che essi crea110 per lo sviluppo della flor.a acidogen a. Ma roirse an•cl1'e,s.si J1an110 fatto il loro tempo e si ·a YYiano a scomparire, al pari d ei tanti di·sinfettanti intestinali (benzonaftol, betol, ecc.) cl1e h anno avuto u n tempo degli entusiasti sostenitori e che sono ormai qua.si del tutto abbandonati. 1

1

1

1

fil.

La batteriologia delle vie biliari. Fino a poco temipo fa si riten eva clhe nella gran·de maiggioranza dei c,a si di floigosi ·delle vie biliari non s i av·esse che rariS1SÌfilO rep erto batteri1co, limita111dosi tale reip.erto, n·ei poòhi caci positivi, q11asi unicam.ente al b. coli. Alp.p arvero poi ulteriori stu di ed osser1Vazioni, secondo le quali la percentuale ·dei c asi batteriolo.gi1camente ,p ositìvi si mostrò più a lta, con re. perto, oltre cl1·e idi b. coli, anc·ne di b. del tifo e parathfo, nonc'h1è di strepto- e stafilococchi. ~ el 1923, finalm·ente, si e!l}bero alcuni lavori elab orati n.ell'1Jstituto d 'J.g i·ene e nella Clinica Chirurgi•ca di Giessen, per op·era di HO.ntemti.ller, Kliev;·e e Gundermann , j quali, modirfiiciata la t ec11iica di ri,cerca, di1nostrarono come ancor più fre1quente fo·s se il re.p erto dei g.ermi, tanto nella bile, quanto nelle pareti delle vie biliari, e nel fegato stesso. La mo1dirt'tcazione della tecnica consistette fonda111entalmente nell' eseguire un arricchimento in brodo ,del materiale, 1p1rima di fare la definitiva semina sui t efreni culturali. Secon·do i suddetti ..\. ..\.. sarebbero gli stafilococchi gli agenti jniettivi più frequenti a ritro,·arsi.


l ..\~~O XXXVI,

NUiVI.

3]

SEZIONE PRATICA

La loro Yeduta patogenetica, inoltre, dava la massima importanza all'infezione per via ematogena, ammettendo come eccezionale quella ascendente attra,·erso al coledoco. Resultati simili aivreibbe ottenuto Specht. I{. L. P esch e V. Ho·fìfmiann (Milneih. M ed. Woch. n. 40, 5 ott. 199..,8) hanno ora ri{preso la ricerica, aiP1Portan1do solo piocole e n·o n sostanziali modifiche al metoid o propois to da Huntemuller, s·p erim entanido s·u 150 ca:si. 1La con•clusione alla quaLe g'i1Ungono è quella di non aver ottenuto i r.esultati degli AA. summenzionati, specialmente per quel che r~gual'lderebbe la fr.equ·e nza deigli s tafilo·cocchi, la qu.a1e 1sareblbe dovuta pi1Uttosto al facile in1quinamento d·elle colture. iDi conseguenza non viene condivisa la teor ia dell'in/f ezione ·emiatog.ena delle 'Vie biliari da parte degli staifilocoochi, nè viene ammesso il quaidro monboso aibbozz·ato da Gmn dermann idi un1a colecistite starfilocoocica. Lo stafilococico, s~condo gli AA. , non avrebtbe dunq·u e nella patogenesi della colecistite e ·della colangite che un ruolo1 di ·s econ1daria im.()ortanza. A tali conclrusioni si è recentem ente associato lo stesso Kliew.e, con comuniicazione ad una riunione di Chirurgi del m edio Reno (rilf. in M ilnch. -P.fed. ll' och., p. 418, 1928), aip[>ortanido nuovo contriJb11to stati•st~co, che infirma le ricerche da lt1i precedentemente compiute, in unione di Hunteml.i1ler e 1Gundermann. 1

M . FABERI .

CASISTICA. l veraamenti pleurici nel corso del pneumotorace. Steinmeyer '(Zeitsch.rift f ilr Tuberllu l ose, gj·ugno 1928) diis tingue in quattr{) varietà i versam1cntj pl,euri1ci dl1e con tanta fr.8'qruenza si veriifi1cano nel corso 1de1 pneumotora;ce :texapeutico: 1) vensamenii ipreco•ci (irr:itativi, fr>en]1gni o poco faYorevoli); 2) ve:nsan:n enti tubercolari (favor evoli, indiffeI'enti o noci!V'i); 3) v.ensamenti ca1di (de· bolmente o f ortemie nte iillfetti); 4) vel'Samenti tardivi (meccanici o irritativi) . Oocorre ten·er presente 1ohe lo svuotamento ·daifra·m matco, 1Una .g rand·e caver:rua, ruilla cavità d 'ascesso pulmonaI'ei ,p ossono ·simular e il v.ersa· m e[lto pleurico. .J_,'aic10ertam•ento dlella natura ·del li1qui do .si fa con l1a p1unturia ·esp1orativa. I >\"'ensamenti .sierosi, limrpid'i si ri.scontrano n elle tubeflcolosi .b emgn·e : conteng01I10 num.er osi linlt'ociti e scarse ,em.a zie, e sono sterili. Il versam ento tolfuid-0 ohe si p roduce r<lù)i1da.m ente mentre l'infoermo è f.aJjbricitante è ·i ndice di. tulbercolo.si maligna: contiene linfociti.. ·PO1

1

1

1

1

101

linucleari, residui c·ellulari. Si ip uò 'V·erilficare la traislfo11nazi-on.e purul1e.nta, ma [p uò ·a nch·e .acca>ètere ooe il Y·ensam.ento div•enga 1più limpido re più fl'l1i1do mentre la febbre cade e lo .stato generale miglior?-. Ciò naturalm·ent.e depon·e 1p er unia prognosi favorevol·e. Al1cuni aiu tori conisi,der.ano il versamento ch·e si proidu ce n ·el ·corso 1d1el pneumotorace · cOIIIle un'·eventualità favo.r evole. La magigioranza però ritie.n e ol1e eS6o sia s·e mpr e sf.a vorevole e qui·n di da 1evita:risi. Oiccorr.e perciò ado1p1erar.e $trumenti ·dh·e non 1'edan·o 1'a tpl·eura vi.~cerale, non insu·fflar.e aria atmosf·erirca, e insu.ftflare con una pre1ssione conve11i·ente. 'D a ciò la nec oosità ooe il pneumotorace sia praticato sempr·e in istituti .aictatti. ' DR. 1

1

1

1

Empiema interlobare e ascesso del polm one. La diversità 1d·e lla 1p rognosi e del tratta1nento

richie·dono una eFatta di·f feren ziazione tra le d ue iforme. Dieulafoy distinse, per l'empiema interlo1b are, 10 « stadio cl1i11so » , duTante il quale n on si hanno cl1e i segni 1della 6Uppurazion e, senza mantf.estazioni po1mo11ar:i, e lo « 1stadio .aip·erto », in ' cui si presenta l'espettorato ipurulento, l'emottisi e l'odore putrefattivo .dell'alito. Secondo tale autore sar·ebbe re}ativamente facile a dimostr~rsi un'area di ottusità sulla regione mediana di un emitorace, con sonoifità no.rmal·e al disopra e al disotto id i ,questa. R. l{ourihsky r(ri.f. in Laricet, 30-6-28) 1so1stiene corn e la dia.g nosi ·di ·em1p iema interlobare sia la maggior iparte delle volte er.rata, trattandosi j nv·ece 1p iù frequen temente ,d i ascesso ,p olmonare. s ,econdo lui sarebbe as6ai di:fficile, anche radiologicamente, 1diag~o sticare la prima evenienza ba1$andosi sull'.esi•stenza di un'ombra trasverEale circon data da .om·b re ·di, ad1densamento del polmone, a livello ·di uno spazio interlobare. Tale opi· nione viene swfragata dalla r elazione di 52 casi di suppurazion e intratoracica, 14 dei quali erano istati ritenuti ·come empiemi ·i nterloib ari. Di questi, n ove, all'operazione ·ed all'·autopsia risultarono ·essere 1degli ascessi svilUJPipati·s i nella regione dell'interlobo. Deg}i a·l tri 5, solo due ebbero la conferma op·e-rat.oria, mentre ·p er 3 la diagnosi restò incerta. Secon,do I' A., . quindi, allo « ·stadio aperto n di .Di·eulaJoy ·corr.ispo nidereìblb·e, nel mag;gior numero ·dei casi, l'ascesso poim.onare. Per J' empiem a interlobare dovrebbe ·esistere antecedentemente un fatto pneumonico, mentre una insorgenza jnsidiosa depone più per !'.ascesso. La prognosi dell'empiema è molto migliore che quella dell'ascesso; il trattamento cniruif\~ico , inol1

1

1


102

:L POL h..LlNICO

tre, si liJ11ita tlèi pri1110 caso alla ·semplic.e incision e e al drenag·gio, m entre, n el secondo caso, bi.sogn a attender e, prima di a·p rire }a cavità purul·enta, che si s iano sal1dati con la 1sut/llra i to:. glietti parietale e viscera:Le rd ella .p leura. Secon do Com.b y e1d a'ltri 1'empiema interlobare è molto più fre1quente n ei bambini, prevalen-Oo nell'adulto l'asièesso del polm on e. M. FABERI. 1

f.,'adenopatia tracheo-bronchiale tubercolare dell'adulto.

L'adeno1)atia trél1ch eo.bronchiale tu.b ercolar€' dell 'i11fanzia si presenta. sotto ·du:e fo rme: 1) caseosa., g.ra\'e, ra•p tdame·n te moTtale, d erivante da una prjmo-1n1'·eZii·one massiva; 2) be11i1g na, con tend·enza ·Cronica, in C·Ui, anato.m tcamente, si h a itPer p1aisia ganglionare, .co.n a lcuni tuibe11coli spa;rsi ne-I varencl1ima idei gangli; •cliniieam·e nt e si m ani, f.esta con alterazione 1dello stato geneTale e ren. bre, modica od el evata, C1l1e d•u.ra a lung·o e fi.n isce p·er g·ua.rire. Dal p11nto di vista dei segni fisici, si trova gen cI"almente del1a ottusità il)aravertebrale (a destra) o pa.raisternale, .con o senza mo.difilcazione della rt'S!Pirazio11e, ·s·enza rantoli e 1con i consueti segni r aidiologici. N ell'a.dulto, si descrive una foTma caseosa, cn·e rél!pp:re&f>,.nta la primo-inf.ezione, che colrpisce un org·ani·sm o esente •da ogni bacillizz.azione ra nterior e. Oltr e a questa forma, .i\.. Patsircas (Jo1;rn. d e méd. de L yon, 5 m.arzo 1928) riti·en e di poter aftf er1nare ch e esiste n ell'adiulto una forma analog a a quella benigna d ell'i.nfanzia. Eis.sa IP·r.esenta sintomatologia vairia e segn i fisici costanti, ana. loghi a quelli cl1e · si riscontflano nell'.infanzia. Tale adeno1patiia, a;d andam·ento 15u\bacuto o cronioo, ri.rnane talora ipura, oppure raipjplfesenta la prima tappa della tu·ber colols i u;>olimonar~ 1dell 'aidult o, ch e essa 1p·r·ecede raidiolo:g'i·camente ·come cli·n icamente. La diagr1osi può farsi. con i1n es,a me ben cond otto e minruzioso ·ed è con·f erm ata dalla radiologi.a. ~egli staidi precoci, il trattamento d.eJ ti(po sanatorial e appli·ca1o severamente piuò da:re risultati ottimi. fil. 1

1

1

TERAPIA. Come comportarsi di fronte ad un avvelenato.

Uno dei. iprobl·en1i più inter.essanti del1a terapia d'urgenza è quello ch·e si riferisce alla co11dottJa iela tene.r·e dii f[I'Orn te ad un avv•el·en.ato, poichiè in 1cruesti casi, il più delle volte, è 1dalla terrupia adeguata cl1e dipende la vita del pazJente i\I. arrorcaid a {A rc/1. d ~ nl.e dicin.a~ Cirugia Y Esp . sett., 1~28) priln1a cli tra·ttare della sintomatologia e delle varie tera.pi·e in questi inrfermt e pone alcune considerazioni pertinenti ai 1diY·ersi

XXX\TI,

[ ..\NNO

~ U~l. 3]

ifattori che i11•teg·r.ano l 'etio1o:g ia dell'intossicazà-0ne. Etiol.o·g·i1c.amente int.g.1ti si ,poss·ono disti.ngiuel'e gli avv·elenam·enti in: criminal1e (a&saSSinio); intenzionale (·sui1c;i1dio); ac·ci•d1entalie che p1uò divi1deI'lsi in avvelenamento a>c,cli. dentale e professiooole. Nel pria:no g·mp1p·o figurrano neJ:La storia d·ell.a to1&sicolo1gia un goo.n numeiro dt donne, ditV•enut~. f aimose iper i loir-0 crim~ni, ma ogigi l 'uso d·e1 veleni {Per attentaJ'le a}la vita del !prossimo, è d1minru•i to 1cons1. d·ereivolmente, in vi1sta sQpratutto della ifaicilità di s·corpnire tl cPim.ine, m ediante i pro1giressti. !ealizzati dalla chimica. N1e[ secon1do grmp[po ..si 1P·01sisono comip.r·endere tu-ttii i 1suricidi per avv.elenamento.. I v.eJ.eni più a:doperati isono l 'HCL ed il su·b limato coTroisivo; molto meno fr:e1quentemrente s ono in oa'll~a l'aicido s olforico, l"acido nitrico, l'arseniato di stricnina> la ioocaina, e·cc. Il terzo g,Nl!P·PO è ·c ostituito 1dalJ:e intos.sicaz.i.on i idi ori•g'ine acoi•d entatle, e dii esse van.n o riicordate queJJ.e dorvute a « laJPS'US cail·am.i » nella p·r e sDrizi1on,e da parte del mecmco, qiuel1e d·ovru.te ad imprudenza diell'inlf·ermo, o a Sbaiglio di battigli.a, a ingestiorn ·e d.i una sositanza 1destinaita aid uso esterno 1e fina·l'm·entie le intoisstcazi.oni più o meno graivi, dovute a sustcettilbfl:ità e•caessiva o int-0~­ le.iranza da pal'te d ei mial1ati ,p1er allcuni m·edti.camen ti (.ams.enaco-;- calom1elano , ecc.). Van110 ricordate inoltre le ifre:quenti into-isicazioni, quasi ·sem!Pre mortali, IP!'Ord otte d1all' ossido di 1canb·onio (.aiprp,ar.e1CIClhi ,dfi ri1SJca1dam ento, inc.endi, torni) e infi.n·e per comp;leta:re 1qiu.anto si rifieriisce •alle intossiicazioni accid1entJali, non vanno dim·enticati d. vel eni m etaem01globiinizz,anti: l'anilina qu.ando non è «}Offi(pletamente ossidartia e tr<l!Slformata in r as.anilina e pararo1sanilina, 1Pruò dar lu.og•o aid avvel eJliMD1enm mortali. Fra 1e intoosioazioni 1p:rio!f1eBlsionali sono in ptrima l.i nea l e nrumerose industrie n elle quali si manipolano preparat1 idi 1piomibo, fo1&foro, m·er curio, e-cc. Per qu1anto riiguarid a Ja di1rug.nosi delle intossi1cazioni, i1 !Più delle volte J'inrfermo, la famiglia s•anno md.tcar.e il veleno i111ge.irirto, o i sintolffii s·tes.si son o caTatter:hstici; ma se manca comipl·e tam.ente l '.anamne.si , s·Ol·o con la terrupia sintomati1ca ,si piuò \S!per.a.re di salvaI'le l'inrf,ermo. D'·a lt ra 1p arte ·esiistono ruumero &e m•ailatJtie che possono dar luoigo a morte iis tantan ea, da frur.e pensare, in alic'Une circostanze , aid un a:vvelenrumento, sop:rauutto qruando l'Wermo p·r esenta un quadlfc. sindromi·co ooim atoso, sin copiale, convulsdrvo, rusf.irtti•co, col1er.1f.orm1e. Prima cosa da r,ar.e ,p erciò di fironte ad un simile quadro è qiu·ella di ,el'.ÌlIDinare tutte le ma1attie icapélici di orioginiarJo e oiorè : I'u·r emia acuta, il djalbete , l 'emorra.gia cerieibr.a.iLe eClc. 1

1

1

1

1

1

1

1

1


XXX\"I,

( ..\N~O

3]

~u ~:r .

SEZI ONE PRATICA

In 0am1bio vi son-0 alcun.e into&Sioazi-0n.i , in specie l'arsenicale, le quali 1po5sono spesse vo!lte pas.saxe Jn,osserYate e1d anzi essere considerate come irLfermità. A tale proposito esi-stono nella storia d1ella toS'siicologi,a n rumerosi ese.'Illpii. di ciò, n·è .seffi\Pre si può attriib~re a tn com!Petenza diagnost1ica, })erchè la sintomatolo'giia •d ell' intossica'zione ansenicalJe è m·olto vari:a. A:d ogni moid o o.gigi, me:vaè i •p rogroosi cùellia clinica tassi1colo•g ica e le ir.i.c·eroh·e s.per.imenta:1i, i~ va!lore ·di a1•curni sintomi di rq u.esto aV'Vlelenamie n to, è m.olito m eg'lio conosci:urto ed un meidi·co chie di fronte ad un i·Illfermo .con 1pal'ali•si 1dolorosa, edema della cf·a cci.a, congiunti'vi te, m·elano.si e che.ratosi, non sosipettia'Ss·e un avv,elen.amento arsenicale (lfacillmoote co!Djprov:~ile con l'esame delle urine) dimos trerebbe di disconoséer·e com1pletamente gli 1el ementi fondam·entali 1d ella tossi· coloigia. Per og~i into1s.5icazion e .e sistono, qui·nidi, importanti el.en1enti dd. giudizto, m•a per la diagn-0si di a v·VTelenamento oc-corr e an•c h·e una g·r an·de esp·erienza clinica. Sono faicili .a diagnosticrur·e: J 'into1ssiicazione dia stricnina, per l'ip·erestesia serus0irial·e, i tics, le convutlsi-0ni; 1quella dell'aitrQPina rer la secchezza della lbo1cca, lia rrui d·rirus.i, 1'3. tachi1ca~dia, il d e1irio 1a llru-cinaJt-0rio; qruella dia fosforo per i vomiti, a volt.e fo1~fonescenti, l 'ittwo, l e emorragie; quella rti su1blianato corro·s ivo per la gastr.01en te!fite. la stomatite. la colii•t e dd..ssenrterioa. 11 icom,a è uno dei sintomi più fTequenti n ella ·clinica tos.c:ii cologica: 1esso però 1si \pr esenta ·s emiwe con r:il'atteri sipeciiali per csui il più d ell1e volte è fa~ <:i1lmente diagnosticatbile.. Per la diagnosi ·di a vivel·eTI1am·ern.1o è poi d:i gT•anide ru 1 ~ilità l'.e same 1delle materie vomi:itate, dato eh e il vom.i to si pr.esein ta in molte intossi1cazi1o ni p1er m·e ocanismi dJilflfer.enti: atti rirflie~si il c1ui IJ?Unto di parten za è l'inteTI1Sa eic·c itazione 1del1a mucos a igastrli.ca, azionre n o·ci va sop·r a i centri nervos i, ecc.; neJ materia1e emesso si potriann·o trov:are ancl1e tractce d elle. .sosianZia ohe ha ;pr odotto l'avvelenamento, ma ciò che veiramente hanno iin11J)ortanza sono i caratteri delle m·ateri·e vomitate. Se, ad es. la 101ro reazione è fortemente aroalina, La conJsistenza saip1onosa, il color.ito giallastro, tlutto ciò de•p orrà !P'er l 'ingestione id i soda o pota·sisa ca'U1Stica; Ja presen z1a di striatur.e di s1angu1e iparlerà per l 'into·s6i1C'a zi.one . rd a s:a1i di ipiombo; l'eventuale f.o sfore·s·cenza e l 'odore .aliléllcieo è p-roiprio delle intoss:ircazioni da fosforo ·e da anidride ,arseniosa. Infin e, oltre quanto è stato d etto, per la diagnosi rpossono arve!I'e g1'amd1e valore gli es·rumi macr.oscopu1co, cbdmi·co ·e BtPettroscoipico, e gli esperi1me11ti negli animali. 1

1

1

1

1

1

103

Di cfrontie a d run avve1e.11ato prima regola è di. cercare di far e.sipeJlere iì velieno, e poi di so1n"' n1ini.Lstrare un antito·d.o g.en er~e o 'Slpeciale quan-. do si conosca il ·vel·e no. •P er espellere il tossico si può ricorrer.e agt1 en1eti1ci , ma p iù pifaticam·ente si pr.o vo•ca il vomito· .col tintillamento dell'u.g ola. Fifa gli em-etici va rioo•r<Ci>ato i1l so]Jf.ato di ria m e, alla dose dt 20-50 1c11g r. cl1e pe.r ò ,p r·es·e nta l'inc,onv1eniente del saipone ,e.d irrita 1a mru1co1sa ga6tri1c.a ; il clcxridrato di amorlfina. (1 ctgr.) 1P•er via i.p o«iermioa, ogigi però m o1to ipoco usato per gli inieanvenie11ti cui .p uò d M' luogo. La la\1a.n da g·a istrica pertciò rrimane sempre la n.11igliore. In luogo di sola acqiua, si può aggtiungiere un antitodo, per neutra·l izzare il veleno c ome l'~llbumin·a, il tannino, lla sol'Uzi-0ne iodoiodurata. Se si traita di to·ss·icd. poco solubili .e quindi non a1ssorbi!bili f.acilm entP., è molto1 pratico pre scriveire d·ovo gli ·e m·eti.ci 1un 1purigante e da 1Pr·ef1erirsi sono .i. .salini: s otf•a to di magnesila, .sol , f.ato di 1So1da. Nt8ll1e in to·s:s tca 1.toni da vel1eni g.ai&sosi, dopo po, sto i l p•azi·ente all'aria, 1si .p ratich·erà la respira-. z.ione a r tifi'ciale, J..e inalazion( di ·O ssigeno, ecc. Fra gli .antito di, 1'alJbrumina è uno d·ei mi·g liori s opratutto per i vele11i inorganici e per alcuni organici, 1con i qru1ali forma 1combin·abioni poco solulbili, ostrucolan do il loro a;ssorbimento. An Ch·e il latte di vacca e que1lo di c~a hanno. propri·e~à sirrni1i all'albumi.n a, pelI'ò s1 ono menCJ energici, solu1bilizza110 i veleni s101·u!bili in grassi ed 'inoltr e· in presenza di an:iJdTi•de aflsenio's·a dan110 luo1g o ·alla f ormazioin e ·di a l:calini molto .s ohLl!bili e p·eI'ICliò 1ossi1c.i. Il tanrnin·o o l'acido tann.iico iè .u n antitodo g.enerale e10cellente: precipi ta l'immensa i11ag1gioranz·a 1dei velen1i vegetali .ed a1cruni moine.ral~ , però ha l'inconveni.ente cp•e i tannati o pre:cii>itat:i in ipar te si dilslciowgono il1ell'oonbti.en te .wcJdo d.ello stomaco do[>o un'or.a, per c:ui bisogna aJ1rovoc·are ancora il yomito. E pr.artll100 .pe1iciò unire alla .sol'Uzione .tarnnica al 3 % una 1piccola quantità dl ca;nbonato •O aoetato 1sodico. Pd.ù o meno lo stesso jn,conrven i1ente pres·enrta la 1soluzion1e iodo-io.durrata. cial 0tn ata .è 1l.ln bn.i.on anm·t·o do deL·a magn·esia • .gli ·aici1di; il !IJ·8'1'mangia.niato ·di potassio, per le s·ue T>TOip.ri età OISISidanti, è ritenruto l'antitO•dO generale. dei v·e1'eni .organ i ci; il caribone amim1a le .e ve·g·etale è raccoman•dato 1P·er l•a /I)r-OpT!i.eità di atttrair.e e I'liten.ere tra i suoi pori 1e sostanze organicl1e o miner.alii disrciolite o ridotte a fini particelle. Nel .saccorre.ire un aVVlelenato , oiccorre inoltre n on dimen·t icare il tra:ttamen1o sintomatico, percombattere i disturbi funzion.ali che spesso mettono in pericolo la vita d ell 'into silcato. 1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1 1

1

-


104

IL POLICLINICO

·M olti Yeleni 1d1ete1·n1inano di6turbi dell·a funzione r es.piratol'·i a, p ercl11è agiscono sUJi cen·tlri nervosi corr.:Lsponclenti. ,l Ja re51pirazion e arttficiale, aocompa1g nata a.a tr.azd.oni ~·itmi c·h.e 1del1a lin•g.u·a , co·stitui~ ce run e0cel1'ent e metodo per riaiti,rare l '.eneirgia .re...1piratoria; a norma1iZZM'·e l1a r.espiraz,i ooe u 11 buon coadiuvan·te è 1a e1ettriz.ziazton e del d·i afrarrnn1a, così ,p ure ,,anno r.i:C01T dati l 'aa>ip'licazi·onre di revuls irvi .o ·aic:qu.a 1ca1da S'ulla riegione iprecordiale. I clis turbi c ariclilaJci, spe:s•s·o riohjiedono un trattan1ento c ardioto1n.ico en·ergii·co ,p er combaittere ,g li st.ati lipotimici e la tendenza al colla:sso. Qui .p erciò g·iorvano m·olito le ini.ezto·n i itpod ermichie di cart'feina aiss-01ciata al benzoato sodico, d 'olio canfoPato , di etere e .per . viia ora1e caiffflè, the, cognruc. La gastroenterite to.S6i ca, tanto !frequente ir1 inolti avve1enia ti si tratterà con r·eg.im.e Latteo, bevia111de ·ciald·e. Fina1flllente l 'olLguria o l'an.u ri1a , c1l1e suol e ipresen·ta~5i in molte into·ssiie·azi·oni (subli111ato, tosisici m etaeimoglo:binizzanti, cantar.i•de, ecc .) .sarà tratta1.a u.giualm ente con r.eglim.e latteo e co11 i diuretici. A. POZZI. 1

1

0

1

1

1

VARIA.

0

1

~U.\I.

3)

·dimor ava110 a Gerus;ale:mme, do\re vi era abtbondanza ·d i rp rolfmni, è da cred ere a.lle fossero puliti ed emanaJssero 1buon odore. << Q.uaiSti tiu~ti gli eibrei, e sp.ecialm.en te La pleb e che costitui sce il loro magigior numero, esercitano me.s.t ieri s.e·d entari, d e·d:ircan·dosi 1a quello di ciaJbattino e di ramn1en1dare abiti usati; soipratu.t to ciò Sii V·er:iJfica. fna le d-onne, sia. i1U'bili che ma.r itate, le qu·ali si .g uadàgnano da viver.e col ramrm·e;nd.o Eooe non filano, n è tessono, Thè conoscono a1tTa arte di Min•erva ch e 1quella d·i cu csi1re, m,a in questa sono talmente albili cii.e rat·t oppano così bene i vestiti, sia di lana che d·i cotone, che non .a1p1par.e più a1cun seeono degli straa>pi. << •Questo loro lav·oro .esige un .grande sforz.o ,,isjvo, e p.erciò tutte le donne eib ree che accu1d i· scono al rammend o per tutto il giorn o e p er mo1t a ,paTte della notte al tenu;issimo lume d'una lamrpaid·a ch·e somigìlia a .qu.elle seipol.cral•i, non s ol0 van no soggette a t.utti g l.i acciacchi della vita s edentairia, ma, oon l'an·dar del tampo, soffrono an1che di forte élJbfl)assamento di viiSta, tanto ch1e verso i 60 anni diven.t ano miopi e guercie. Potc'.hJè , inoltr.e, in tutte le città gli ·ebrei dimo. rano malam·ente tra vicoli angu.&ti e 1urid1i, e le ·donne usano star sedrute in o·grui &tagio·n e pl!'esso le finestTe rup,e rit e allo scoipio di u1surfrnir1e di maggior luce, esse .s ono travagliate da molti malian11i come cefalee, raucedini, congiuntiviti; per ciò la m agg1ior parte di loro , aillmeno per la ba.ssa 1ple!be, sono sordastre e ctspase. Gli. ·uomini , poi, i qua1i stanno tutto il giorno n ei lo•ro tu1giu.ri, o sed·u.t i a rrupp,ezzare vesti, o in piedi in cierca di chi posrs a comiperare i loro veciohi str·a·oci , sono 1quasi t 1uttJ aao.h.etti-ci , malinconici, tetri, e in gra·n par.te sca:bbiosi. Pochi sono iinfatti fra gli ebrei, an che fra i più rioc:llt , que1'li che non so,n o affetti da qu•al•che e<:2)8'ffia pr.uriJginos o, tanto c'he si crede che qu.esta brutta malattia sia congeni.t a ed ereditaria nella loro razza; così 'P'une sii cr,ede ·Ch·e l'ele.fantiasi sia s tata fra g li ebTei .f a;migliare come una seconda n<11trufla. « Gli e!brei esercitano oltre al m•e sti·ere del rammendo anche questo, sipecia:lrrnente in Italia: essi soglion·o ri·f are i materass i d~o ch·e tPer par.ecch:i anni sono rimaisti nel letto, e sono dJ.v entati diuri p er ess·er1si la lana com[>reissa. Essi a mezzo •di ve:rig1h e di v.irrnini bafltono e rii!V·o ltano La l ana rSo.p•r a telai in modo da ren·dsrla più soffice, b icon questo mesti·er.e, esercit·a to qua e là per le caJse della città, ritraiggono un non .p iccolo guada·gno. Es eguen do questo lavoro aissolfuono colla respiTazione molta sporcizia ·e po1,~ere. Dallo soooter e e -cardare quella lana vecchia e molte ,·olte 1

1

1

111 questo caipitolo del suo « J)e mo1m~s aTtifict1m ·diatri1ba » il Ramazzini non s olo d ipin.g e a vivi ·C·oilori il quadro delle mis·erri111e con1dizioni i11 cui ai su.oi tempi eran o condannati a vi ve.re g li israeliti, aJp1p en·a tollerati nei luridi ghetti e n ei 1mestieri più rj·p'l11g.nan ti e n.ocjvi, ma, combattendo molti pregi•ud.izi, dà la Tagione delle n1a1atti1e da cui e1ss1i erano di .solito ,colpiti, e che sp esso 1provoeava110 ironie ed ingiurie da part e dei cittadini. Notevol1e, e da ;Porsi in gil'ande •r il ievo, è l 'intiuizri.one del · Ram1azzini 1suil"eoistenza d'un quid ' '·i n1lento , .c ontenuto nelle materie da loro manipolate, co•m e causa cli molte loro malattie. Del tutto a·ccettaJbi·l i sono poi, an•c'.he .seconido l e mod erne yediute tgien iche, l1e misuTe .pr.ofilatti-cl1e cla lui proipois te p.er evitar.e l'a;s1sor1bimento delle polYeri e :delle mate•r ie inqui~te . « La razz·a ebr ea è travwgliata da varie malattie, n o11 congenite, come comunemente si suol cr eder e, ma do,;rute alla cattiva nutrizione ed ai m estieTi che ess a eser cita. Fa1samente si. attrib11~s'ce agli ebvei, come innato e•cl endemico, un 0.atttvo odore, per.cl1è il f et.ore ch e emana dalla pleb e deriva ·dal fatto ohe essa aibita in caJSe n ngnste e n1f!n a u na , ·j ta di a giata . Quando essi 1

XX.X\'! ,

1

Le n1alattie degli Ebrei secondo Ramazzini.

1

[ ..\.NNO

1

1


[ANNO

XXXVI,

NUM .

3]

51Porca, risentono gravi consegiu.enze come forte tosse, dL$J>nea, di1stu:r1bi di stOODJaoo. << fl1 0 n·e ho conosci'l.lti molti che erano stati g:ravemente d·a nneggiati da qruieslto mie stiere e ~o~d.ti da tisi iiilisan1ail:>ile; ·es·s i stessi corufessavanc., ciò e maledivano quel mesti8J'le oom·e causa della loro fine. Io saTei d'avviso che quella polvere è dannosa non tanto perch1è ptr:o·vie.ne ,dalla lana vecchia, quanto p·e r le imipru·r ità laisciat.evi dai corpi che vi ·av.evano dormito .soipira. (iQu.e sta o.sservazione è i·m portantissima perc.bJè ai tempi del Raimazzini non Sii conos.cev an.o i germi delle malattie inf eit tive e ·contagiose). Certo si è ch·e fra no.i esiste l 'usanz1a, qn.mndo sia morto qu,aloono in una famiglia, e gli ,siano stati fatti i funerali, di consegnare alLe lav·andai·e, jper pulire e smac1chiare, 1'e 1enzuola, gli in1d'Umeniti e ogni altra e.osa che . id.al def,u nto fo·s se stata u s ata drurante la malattia, 1e ·d i chd.am·are il gi'Udeo 1perchè scuota e ripulisca come d'uso i materassi al1'a;perto. cc iNe1l'.esre1 gTUire ·t ale lruvoro. questa ~e.nte, alla stessa guisa dei vesrpd.llo·n i, assoTlbe a1cun·c h1è di mortale (si intuisce l'es·i stenza del virus in·fettante) .e nello stesso tein1Po contrae qua1c.:he malattia polrmonar.e. « Tutti sanno ch·e la carta da sorivere s i fabbrica mediante v.eodhi str·acci di lino e ·di ca naipa, rammolljti, putrelfatti ·e iP·estati nell'.acqua, con ingegnose e amm1irevoli m'anipolazioni i:g note agli antichi, .i qiuali si servivano per scrivere di tnYole.tte ricoipe.rte di oera e di .pia1p1iri p•rovenienti dall'Egitto, o dd. piergamene. « Ora, codesta razza degli ebre1, compra a vile prezzo questi ·Cenci gri1dando .p er l e strade della c.i ttà, e dopo ch1e n,e ha raocolto u·n·a gi.ran1d·e qu.antità, li rilVende ai tfalblbrd.canti di carta. ~uanv do gli ebrei l)i1tornano a lle loro case carichi di questi sa:ocbri. ,di str.acci, li svu.otano diligentemente e d·anno attenzi.on.e ch1e non vi sia fra essi alcun i{)1ezzo idi lana o iflti. seta, che m·ettono da parte come non usaibile per lJa f.aibbricaZlione della carta; raccoLgono poi in g;ran di nnru1cichi, nelle loro stesse aibitazioni, le luri·de ~-01gli e. F. .a1ppena. cre.di·b ile .qru.a.1e iPenfi·do .o dore emani da queis ta ma:ssa ogni qiual volta la snnu-0vano per riemipiTne gran1di sac·c h:i che portano ai frublbl'icanti di caTta. « Divengono peil'ciò toissiJcolo.si, e soffeTienti di nausee e di vertigi'ni. ·C.he cosa, inif.atti, si pillò immaginare di 1pi1ì luri•do e di più stoma.Clh.evole, che il vedere questa ,gen·t e cari·ca di questi avanzi dell'umana miser.i a, della raccolta di tutte lie sporcizie di uomini, di do·n n1e e di cadaveri, srpettaicolo non men-0 IIlii1seT·evole ooe ouendo? « Ved:iamo come .si ipoisso·n o curare i mali di qnest:a ge11te. Io 1penso che nulla è per loro più 1

1

1

1

1

1

105

SEZIONE PRATICA 1sa~utare,

s.1a iper .gli . uomini che per le donne c he attenrd ono al r.amm.endo, •dell' e.sereizi'O diel .cor.po, di cmi nulla ·è più giovevo1e per espellere i ristalgni, 1per rruf,f-0rzar.e il ca1or,e naitur.ale, iper aiutare la digestione, p er iprom·uover:e la tra~pi­ razione, ,p er tfu·g are la scab'bi·a . p .e.rt;amto l e d.onn-e • che so.no sempre intente a c'Uecme dovrebbeT-0 de·dicane qrualciJ.e ora alla lo·r o salute, ±~creando i'l coripo, .e rimuovendo, corme suol diI'si, gli ooc'h1 e le miand. d1alla tavola, affin•c h1è perd'Uta la vri1sta, non sian-0 poi con•damnate a ,t r&Scinare una m1seTev.o1e vilta. Si devono UJSare, .inoltr.e, if•requrent.d purghe blande, cam1e l enitivo e1etuarto, pti.llole 1d 'aloe, raJb·alfu.ar.o e simili ,a!f,fi.nchè non si aocnimuli nei loro coTpi 1una sover.chia c-0Illgerie dr! umori. Io ritengo ohe iJ salas1so non · sia aid esse giovevole .come i puirganti, ,p eroh1è la per.dita ·d i 1san·gu.e fia pe'I'dere lor 0 le forze; a ciò ·Sii aJggj1ung.a J,a loro c·onvinzio,n e, tuttavia non molto lon·ta:na dal v-er-0, che nulla slia più dannoso del ·salaisso 1PBr la d~olezza di vista. « !Esse tollerano con .facilità oaJUtenizmzioni alle. . bra cicta e alle .coscie, e ne ritr8.<ggono .g iovamento, fornendosi alla n ·atulfa un emdssario dail quale possano venire elimin·a te le ÌIDiPUrità. « Per quelli c11e .esercitan,o il an.estier·e di strac·ciaiuoli e di r:ilfa·citor:i idi matera:ss.i ~ono da .pT.e1scriver.si rimedi più :energi·c i, perchlè possano eliID:inare per vlia rettale o bo0ca1e , (qiuest'1ultima ·è 1più spicciiativia), le particelle di detriti asso:ribite. A tal uopo deve usarsi antimonto, wceti teria:cali, ' la !teriaica steooa e simili ch'e .v in•cono gli elementi virulenti.· Devono sciaoqruare la bocca mentre lavorano ~on ossi1orato, e .devono r:itoop~irsi la if.aocia e le namci con un velo, aJfrrinchtè l e m1t1co,sie del ooiipo non 5ufbi·s·cano Ja ,penetrazione ·di quelle ;polveri ». 1

1

1

1

1SALVATORE DIEZ.

POSTA DEGLI ABBONATI. • Al ·dott. S. Adami, da T·esero: Consulti: A. Scuvo. Per la prop aganda igien.ica. Paravia, ed. Tocino. Igiene rpopoiare. Le1

zioni della Scuola popolare d'igiene di rro.r ino (1L. 5). · Per l'aoq;uisto di qru·eate, ch·e contengono

an,c he le nozioni sui socco;r si d'ungenza, s i rivolga all'flJlflfi1cio di J.gien1e idi T·O!rino. Per taibelle ID1Ura.li didattiche si rivolga alla Ditta Paravia (Torino, 1Milano) ed a quella A. Valf,airdi (·Mi1iano). Utili come p·r Qpa•g anda igienica per gli operai sono i quadri munali di G. ANGELICI. fil.

'


106

IL POLICLINICO

[ANNO XXXVI , Nt!TM. J]

POLITICA SANITARJ1q E GlURISPRUDENZi\ <*>. CONTKOVERSIE G1URIDICHE

IV. Procedimento e g iudizio delle Commissioni per i concorsi pubblici. I m,ed1ici id ei 1dii&pensari comunali p er l e malattie celti~ohe sono n ominati in se.gruito a concorso ,p er e.san1i e per titoli. Le norm1e del ptrocedimento furono emainate con d ecr eto mini1ster,i aJe 15 agosto .1923. Non ·è pr.escritto espliottamente che la Commissione d ebba p'I'estalbi'lire criteri generali pex la valutazione 1dei titoli. La V Sezione d1e1l Consiglio di Stato, C·On d eci.lsione 6 l!ugli·o 1928 n . 407, ha perciò ritenuto cl1e non sia n eeeissario d·eter,mdnarli. Non 1Sem'b ra ohe questa r isol'uzione ipossia e·sser·e a ccettata, .f'en za r rserv.e. Sia o n on r.egolata fo1nmalmente 1•a;ttività della Commis1sion1e, p er qiu a'l·Siiaisi cancor·so, è .certo c!hb il giu dizio di essa, perch1è si.a legittimo, deve es sere es.p re·s so compiuta;m1ente, con tutti gli eiementi essenziali , tra i quali sono, in ogni caso , i criteri dli va.i1utazion1e, eh.e derv.ono essier.e unif ormi. • 11 giu·d·i zio della ·CommJs.s ion·e co1ITiSVOn1de, in sostanza, pe:,r la .su a strutt ur·a, ad un si'llogti.smo, a d un processo 101gi.co il qual e consta n•eceissamamente della premier&sa m ag.giore, della premessa minore e ,d ella con·clu'5i·one. ln altrJ termini, la Commis sion.e deve prima stabili,r e, p·er tmtti i iconcorren·t i e in l'elaziione allo scopo 1del concoris o, criteri astratti 1per la determinazJ011e degli indici del va!lo!\e e d·e1la idon.eità: 1deve II)oi rup1plicare qu.e.sti criteri esaminand o la po sizion·e dei conioorreniti, iper gturn g er·e alla conclu6jone, ·cioiè al gi1u1dizt.o concrie·to. ' Si può ammettefle, ma n·o·n senza riserva, c'he 1n certi casi i cri.te:ri generali, -seblbene non espr.essi formalmente, 1risultino per implicito dal verba1e e il giudizi o sria perciò tSuf\ficiente. Ma si d eve pro·cedere con molta cautela rper qu·e $ta via, che n on è cer tame·n te normale. La giurispru~enza è stata rtgorosa; ma negli ultimi tempi. si è m ani,f estato qualche temperamento, per esig·enz e jpr.aticlhe, per es. nel oasò di due soli con correnti. B però pre'f eribile 1ch1e la r egola sia .sempre osservata; i ten1pera111enti ·e le .e ccezioni, ainiehe se in d eterminati ·casi pos•sano semb:rare gi'ustificati, sono perticolosi peircìhiè apron.o brecce, che ;poi gradiual mente, .p er successive erosioni, si fanno ec1c1esgivrumente iaJIIllpie. Il potere che spetta alte Commjssioni è as5ai 1

1

1

I

(*) L a presen te rubrica è affidata all'avv. lega le del nostro periodico.

delicato e contiene, in ogni caso, marcati elementi . di discr·ezio·n alità; gl i indi1cii. della caspacità sono n ecessariamente incer.ti e molt o approssimati·vi. S·e a tutto ciò si a:gi?iunge u·n a attenuazione dei controlli 1dJi legittimità, considerando suffic ienti anch e giudizi sommari, è élJS:Sai facile cllie la ·disc•r.ezionalità degeneri in arbitri.o non controlléi>bdle. P·er la serietà ste.s.sa ·d i qualisiasi oo·ncoI'ISo, mdip·enden.t eim1ente dal n'UJID·&O de.i parteciipanti, il giu1dizio d ella Commissione 1deve esser.e oomrp.leto e ·deve riooltare oornip~ utamente, senza pr·esupposti non ·espressi ·e .senz.a sotttntesi, ·d al verlbal€, il .quale 1d1eve esser.e comu·n :Lcato ai conceorrenti con l 'atto <C1i p:arteci1pazione dell'esito del concol\50. 1

Nella d ec:ilsione sop,r a in dicata, la V Sezione ha detto ch·e la brevità del tempo iffi1Piegato non ·è i·n diice di e·coesso di p-oter·e. Ma ciò in sen&o del tutto relativo. B ·aiocaduto, p·er ·es., cl1e, in un C·oncorso imp ortante, al quale .p arteoiip·av.ano olitre venti a:SfPiranti, con titoli vami .e m olte pubblicazioni, la Commi·ssione i·n iziò ed esaurì i lavori in un !POm·eriig.gii.o e 1conclruise con aff·ermazio1ni g eneriche. Non e.ra [poissilbile che in poohe or e fossero cons idera.t i almeno i ititoli d1ei vari ·cawitoli di tante ipru'bblicazi-oni. Qui la bre•vrità del tem·p o è i·n 1d ice di manicato eis ame. Le pu·b·blLcazi.oni devono essere lette : .come si p otre.bibe , altrim1enti, 1giiudicame? E stato ammes•SO, cor pettannente, ohe l 'esMne p relimin:are delle sin1gole ·p u1b!bli1caziorn, pruò non ·es1s.e!'le collegiale : la Commissio·n e PL!ò affida>re questo esame ad alcuni d ei .&uoi membri i q·u ali ;poi ·n e riferiscano in 1a1d1Jnanz.a, 1perchlè, in ogni c·a so, .i l giudizio d·eve essere colliegiia'le. Questo pro cedirn·ento è anialog.o 1a quello che 5i svolge, n el •crumpo giuris·dizionale, p·er l e 1deciJsioni d·el1e m a·gi1Strature collegiali: il g iu•dice o consilgliefe r elator e esami·n a gli atti della caus a e ne fa la r elazion·e; il Coll·e·gio decide. 10 >VV1ie e1sig·enze praticl1e 1'en1dQIJlO n·ecessario questo iprooedimento in certi cas•i, an ohe per le Corrnmis·s ioni. 1

1

L.a. decisione c.he ha dato oocasione a questa n ota annullò il concorso perch'è l'esame clini-co era istato fatto oralmente, sebben·e il iI'·egol!amento prescrivesse la forma scritta , e perchè erronea-

GIOVANNI

SELVAGGI,

esel'cente in Cassazione, oonsulente


{ANNO

XXXVI,

~UM.

3]

107

SEZI ONE PRATICA

mente era stata considerata la durata di un servizio srunitélJrio 10 devolmente pl'lootato. 1

zione 1di l~ge o da ecc.esso di p.o ter.e . E noto che, 1g·e n.e xalmente, il giudizio 1della c ,om·m.i·ssione non è definitivo e c11.e il ricor,so può essere !Prodotto ·contro il provv1eidim.ento 1POSitivo o negativo del]' organo delib·erante, anche se siano id edotti saltant.o motivi inerenti all'attività e al giudizio della Commissione. .Nel cas.o di un ooncorso con ·esito tnegativo, l'azione ciev.e .essere esercitata contro il pirOV'Vledimento positiv·o o negativo 1dell'.ammin:iistrazione ch·e a·c cetta le 1determinazioni della Com·m issione. S'intende che, in t·al caso, i~rugnandosi formalmente la idel:Lberazione o il ·p rovvedi-mento negativo dell'arri.ministrazione, i motivi non possono ri•g.ua~dar.e concretamente ch·e il giudizio rdell·a c .om·m:Lssione. S·e 1que:sto è imperf.etto o ((:>ier erroneità dei criteri direttivi o per difetto di valuta~ zione o (pe:r contriél!ddizione intrinseca ec-c., la illegitti'Inità si ri.percuote ~ul 1provvedimen'to definitivo il quale, perciò, deve .essere annullato, con la con-s.egiuenza della rinnovazione del giudizio 1della Commissione. Il t ermine 1decorre ·d alla data della notificazio11e d·el provvedim ento • ·definitivo. Se i l concorrente h a conoscenza d·ella graduatoria, anch·e nel caso di conclu,sioni 1completa.n1ente negative, il termine non deco·r re, 1P erchè, come si è rd etto, l 'atto finale 1della Commissione ·n on è definitivo ·e quindi non è per ·s·e stesso impu1gnaJbile, :n·emmeno n·el caso c·h·e ·escluda idal co·n corso. S· . e, inv eoe, •l'a1nminhstrazione, ·co·m unicando l 'esito n egati vo, sogg.i unge che il concors·o è perciò considerato esaurito, cioè partecipa s ia pure ,irmtPlicitamente che accetta le conclusioni della Com1nission e, questa manif1e1s tazion·e di volontà è 1d e. finitiva ·e, quindi, 1dalla data della noti1icazione di essa decorre il termine di sessanta giorni. Piuò aiccadere ohe, comunicato il giu1dizio della Co•m,.. m ission e, l 'amministrazione non provved·a formalm ente, ma compia altri atti ·Che im(portino nece&sariam·ente accettazi·o ne del giudizio d.ella Comrmi'ssione. In tal cas·o c'iè un 1prorvv eidimento i1eg·ativo, per il quale, g·en eralmente, il te.TIIIline non decorre se non quanid o s iano comuni·cat1 aigJ.1 inter.essati o siano comunque a conoscenz·a di essi quegli atti .c he trnp~icitamente Jmportano accettazi.one .dell' esito negativo. Se, i)er es., l ' amministrazione indìce ex novo il con corso , è .evid·e nte che a:c•cetta il .g iudizio della c.ommission1e per il concorso pr·ecedente. In tal caso, non è dulb'bto che il termine decorre id.alla ·comuni·c azione del1' avviso del nuovo concorso. E da ·avvertir,e, .i n fine, c-h e, .se pure non sia notilfica to il provvedimento, qualora ris ulti positivarr1ente, e in ba'Se ad atti .formali, che l 'interessato n·e ha avuto notizia sucfficiente, il termine 1decorre dalla 1data della conosc.enza accertata. 1

I n1em.bri delle CommisSlioni po&sono essere ric·usati? La risfp-O:s ta aff.ermativa non è dubbi-a. La giurisprudenza è costante, in questo sien,so. Piur non essendo prevista eisipùicitJam,ente e regolata l a ricusazi·one, l '·ordina·m ento stesso, gli s copd. e le esigenZle razionali e pl!'atiche di q:ua1siasi con·COTiSo, presr1i'PPOngono 1ch.e la Gommi.ssio·n e Blia costitu·i ta in condizioni atte aid un giudizio pr.e·Suntivamente obbiettirvo e sereno. Se tra alcuno . d·ei co mmissari e uno o rpiù ·dei concorrenti, il rapporto ·è tal e da illlfluir·e aip1prezz,élJb,ilm·ente s1J'lla coscienza e sulla volontà, è .evtd.ente che l'organo non rpuò f'unzionare come la le.gig·e presuppo·n·e pe.r un ·determinato ·f ine di gii.u .stizia. La ricusazion·e, h·a detto il Consi.glio di Stato, Sezione V, con decisione 23 ago·s to 1928, n. 493, è ammissiJbile p,er motivi gravi, po·s itiv·amente accertati, e non p1er tutti i casi 'che l 'art. 116 del codice di procedura civile preved·e per la ricusazti.one del giudice. L'art. 116 conside.ria mol.te ]pote.si: interesse nella controversia; parentela ' o aiftfinità sino al .quarto grél!do; r.aiprpo'I'ti di -credi,to e debito; lite vertente; in1imi1ciz.ia grav·e; raprporto di tutela, ouratela, id i di•p en·denza o ,di 1convivenza éllbitual·e, di consul1enza ecc. ec'C. f.. evi dente ohe questa speicif·icazto.n e non p·u ò e$sere este.sa, s·enz'13.1ltro, p·e.r ana101gia, quan·do si trattj di ricusar.e Com1missioni. Mia 1a parentela, la inimicizia g.rave, l'interesse proprio, dir etto o in1c1ir·etto, sono situazion°i che presuntivamente t'U:rba1no la o'b biettività e la s·ereniità del gi:ud,i zio. Motivi tali, hia detto il Consiglio di Stato, eh.e possano pre·g iudicare la finalità del concorso. In base a qu.esto criterio di massima devono es&er e considenate le .stngole 1Situazi-0ni concrete. 1

1

1

1

1

1

Non è d:'requente ma può verificarsi 11 cas.o di ftln con1coiìSo con rilSultato co·m1Pletamente n e.g ativo, qualor·a iilessuno idei 1concorr.enti sia riconosciuto idoneo. Si è discu,s so, in tal caso, dell'ammisi.5ibilità del rico:riso in sede giu:risdizion.ale contro il rp rovvedimento 1definitivo Clhe aicoetta ·e dichiara l'es ito negativo del 1con·c or:so stesso. 11....a V S·ezione .d el Cons:iig1io ·di .s taito , con decisione 9 rgiu 1g no 1928 n . 324, ha ritenuto che il ricorso sia amm.issi'bile. Qu·esta rtsoluzion e ·è giuridicamente ooITetta. Quale .che sia il :proV\redim·ento 1inal.e, se l'interesse 1del con corrente n·e è .100f1eiso, 1Si può esercitare il diritto di azione ,p.e r l 'annullamenito d·el1a 1d eterminazione l esiva del1'.i nteresse , se ed in quanto si·a viziata da viola1

1

1


I

108

IL POLICLINICO

[ •.\NNO XXXVI, NUM. 3]

NELLA VITA P .R O F E S S I O N A LE . •

Cronaca del movimento professionale. \

Per le Casse di malattia aziendali e provinciali. La Confedera.zio.n e Nazionale dei Sindacati del1' Industria ha dato disposizioni agli uffici provinciali dipendenti per sollecitare, in oonform.ità di quanto prescrive la Oarta del Lavoro, la costituzione de.Ile Casse di malattia, sia azie•n dali che provincia.li. Per quanto riguarda i di,p endenti delle industrie metallurgiche e chimiche si deve tenere p,r esente l'impegno sanzionato nel contratto collettivo di lavoro per la creazione di opportuni organismi di collegamento tra le Casse mutue al 'fine di garantir€ ai lavoratori la continuità dell'aBSistenza nei passaggi di azienda e garantiire altresì il coordinamento dei vari servizi tecnici.

Bisogno di medici nelle Colonie beJghe. La Direz. Gener. della Sanità Pubblica ha <liran1nto ai Prefetti la seguente circolaire: « Il R. Ministero degli Affari Esteri ha fatto presente la possibilità che medici itaJiani possano trovare impiego a condizioni c·onvenienti nel .t erritorio sotto mandato Belga del Ruanda-Uruiidi . Nel Ruanda-Urund1 'rasta zona del centro del1' Africa e sita in proosimità del L ago Tang.anica fra il lato orientale del Congo Belga e il confino occidenta.Ie dell'Africa Orientale inglese, i medici sono assunti per contr atto triennale con lo stipendio annuo di 75.000 franchi belgi oltre una indennità an nua di 3000 franchi belgi e . il rimborso delle spese di viaggio. Per il se•rvizio prestato in regioni infette · da malattie epidemiche oome la malattia del sonni0, essi ricevono in più una indennità annua di 10.000 franchi belgi. Alla fine del contratto, se acoettano di rinnovarlo, ricevono un congedo di sei mesi oon il 75 % dello stipendio più un premio di rinnovazione di contra.tto. Si richiede la conoscenza della lingua francese. Le domande devono essere indirizzate alla Direz.ione della Croce Rossa del Congo, 80 Ruanda. Livourne - Bruxelles. Si pregano le LL. EE. di provvedere alla diffusione di tali notizie negli ambienti medici delle rispettive provincie valendosi così degli Ordini e dei Sindacati Sanitari oome di quegli altri mezzi che r1terranno più idonei, fornendo un ce nno di intesa». Pel l\linistro: MEsSEA. 1

Ordine dei

Medi~i

della Provincia di Roma.

Si rende noto a tutti i sanitari iscritti all'Albo l 'obb1igo di ptresentare agli l Tffici dell'Ordine il certificato della loro attuale resi•-:Ienza; e a tuJtti i ~.anitari residenti in R-0ma o Provincia, mia non iscritti nell' Albo dell'Ordine, l'obbligo di provvedere .. enza indugio a tale iscTizione, domandando il t ra ferin1ento dell'iscrizione stessa a tern1ini di

legge se sia'11o già compresi nell'Albo di altro Ordine. Gli Uffici dell'Ordine, Corso Vittorio Emanuele 24; sono aperti dalle ore 9 alle 12 e ·dalle 17 alle 21.

CONCORSI. POSTI VACANTJ.

(Ro·v igo). Ospedale Civile. - Al 31 gen., ore 17; .a:iuto medico dell'Ospedale e assistente del Centro diagnostico e Dispe-nsario antitubercolare; età lim. 30 a.; tassa L. 50,15; doc. a 3 mesi dal 20 dic. ; L. 3600 ciascuno; l' .aiuto riceverà anohe vitto, staniZa e percentuale visite~ assUtnz. serv. entro 10 giorni . CAGLIARI. Amm1nistraz. Provi.ne. Soad . 31 gen . ; direttore Sez. nied.-miarograf. dèl Laborat. d'igiene e profilassi; L. 13. 700 a111mentabili a lire 16.000 dopo 3 qu.a drienni, oltre L. 3500 ser;v.. att.; eventuale p·a.rtecip. 25-50 % introiti; età lim~ 45 a.; tassa L. 50,15. CALTANISSETT·A . R. Prefettura. - Ufficiali sanitari di Buter.a, Resuttano e San Cataldo; L. 6000, 5000 e 8000 rispettivam.; aumenti. Tassa L. 50,. alle tesorerie comun. Scad. 15 febbr. CARCARE (Sa·von.a). Soad. 31 gen . ; L. 8400 aumentabili. CASTORANO (Ascoli Pie.). Scad. 31 gen.; I.i re t>700 e 5 quadrienni dee., oltre L. 500 indenn, laurea, L. 500 uff. sa.n. ; età lim. a. 45; tassa ADRIA

L . 50,10. Sood. 10 feb.; ore 12; L. 10.000 e 5 quadrienni dee. , oltre L. 500 S€ uff. san., c. -v. in L. 780 se .c elibe, L. 840 se coniugato; età lim. 35_ a. ; tassa L. 50; accettaz. entro 10 gg. CHIARI (Brescia). - Al 15 feb. d~lle due oondotte mediche per i poveri. Stip. L. 9000, oltre sei quinquenni dee., indenn. trasip. in L. 3000 e quel~e di c.-v. LaUJ·e.a da oltre 3 anni; voti d'esame e altri documenti di pr:ratica. CivITAVECCIDA (Roma) . A tutto 31 gen., per Santa Marinella e Santa Severa; L. 8500 oltre lire 1100 . serv. ·att. , doppio c.-v. , 5 quadrienni dee.; tassa L. 5Ù; età lim. 35 a . ; serv . entro 15 gg. Chied. a nnunzio. CoM'.M.ESSAGGIO (Mantova). Soad. 31 gen . ; L. 9500 oltre L. 1800 trasp., L. 500 uff. san ., c. -v . ; tassa L. 50,15. 0REMO..~A. Is·t~·tuti UspitalierL . - A tutto 20 febbraio; primario chirurgo del Reparto Maschile; titoli ed e-ventmalm. esami; L. 9000. Età lim._ a. 45. Almeno 4 anni di servizio presso Cliniche chirurgiche o grandi Ospedali. Rivolgersi Segreteria. Durno-A uRISINA (Trieste). - A tutto 25 gen.; sede a Sistiana-Duino; L. 9000 e c.-v. , oltre lire 1500 di attività e L. 3000 t rasp. RivolgeTsi Uff. Com. di Aurisina. CERVETERI

(.llorna) . -

un.a

-


['ANNO

XXXVI , 1NUM . 3]

SEZIONE PRATICA

GENOVA. R. Prefettura. - Ufficiali sanitari per due Con sorzi. P ror oga 31 gen. GuvENo (Torino) . Scad. 31 gen. ; L . 8000 ol tre c.-v., L. 1800 t ra.sp. , L . 500 u ff . san . ; tassa L. 50,15. IGLF}SIAS. 4~1ivn.icipio. - Il oonoorso ·p er medioo del Dispensario Antiven·e reo Ooimunale è proroga.to a l ,31 gennaio. OltTe quanto è in clicato nel prece... dente avviso il titola.re percepirà un compenso ann11i0 di L. 1500 p,e r visi.ita ,alle meretrici, più pToventi dal libero esercizio nella Città che conta 23.000 abitanti oompresi quelli Ttesiden ti n elle vi. c1ne mln1ere. LuccA . Consorzio Provinciale AntitUJbercOflare . - Direttore Tecnico Sanitario dei Servizi ian:tituberoolari, titoli ed esami; L . 17.800 e due q'Uladrie11ni di L. 1200 e di L. 1500; servizio .attivo lire 5500; età lim. 40 a . Scadenm 10 febb. P er sohiarim. rivolgersi alla ·Seg~reteria 1];>r~o Uffici dell·a Provincia. . MoNESIGLIO (Cu neo). - Scad. 31 gen. ; L. 9700 oltre L. 800 se uff. san ., L. 3000 a utomo1b . ; tassa L. 50,15. MONZA. Congregaz . di Carità . - Al 5 .feb ., medioo secondario del OiNioo Osp edale; L . 4000 (sic) ridotte; pal!'tecipaz. pl'oventi; L. 10 e vitto nei giorni di guardia; in corso miglior amenti; tassa L . 50; doc. a. 3 mesi dal1a presen.taz. ; .ser\•. e11tro 10 gg.; nom. e conferma biennali. MooENA. R . Clinica Ustetrico-Gmecologica . Levatrice maestria ~ levatrice ~istente ; scaid . 31 gen.; chiedere annunzio. PADOVA. Spedale Civile. Assist. effett. dei Rep.arti ·per tubercolosi; L . 5500 e 2 bienni subordinatam. a conferma; scad. ore 18 del 31 gen.; età lim. 30 a . al 1° gen.; tu1'Ili p ·r onto socoorso di 24 ore .a L. 30; tassa L . 50,10 !3.lla Tesoreria; serv. entro 20 gg. Ohied. am•n nn z.io. S1RAOUSA. R. Pref ettura. - Uff. san. di Carlentini; titoli ed esami; L. 7000 e 4 quadrienni dee., c.-v., oompensi a carico ,di . p r ivati ; doc. a 3 mesi dal 20 dic. ; età lim. 45 a . ; sca.d. 45 gg. dal 20 dic. Ab. 11.844. Chiedere bando. Uff. san. del CaJpoluogo; prroroga a tutto il 31 gennaio; v. fase. 50 del 1928. . SORRADILE (Cagliari) . - Scad. 15 feb.; L. 11.000 compreso u.ff. san . ; per cavale. L. 2000; età lim. 45 a.; tassa L. 50. SosTEGNO (Vercelli). - Consorzio con Castelletto V~lla; L. 8000 oltre L . 500 uff. san. ; aumenti periodici; indenn. trasp. L. 1800. Scaid. 30 gen. TERNI. A rn mi11:istraziane provinciale . Direttore Sezione M,e dioo-Mioro grafica é Ass[steJD..t e Sezione Chimica .Lruboira.tario Provinci ale Igiene e Profilassi. 'ritoli ed ,esam.ti . Soad . prorogata .a.l 28 febbraio. . 1

1

1

UoINE. Amministraz. Provinciale. - Al 31 gen., ore 18; medico di Sezione nel Manicomio Provinc. ; titoli; L. 11.000 oltre L . 2300 serv. att., c.-v., .alloggio personale ammobigl., luce, riscaldam. nei . ' giorni di guardia vitto; titoli; età lim. 25-35 a.; doc. a 6 mesi dal 28 dic. Ohied. annunzio. Rivol, gersi alla Segreteria.

109

'

VENEZIA. Uspedale Civile. - D ue aiuti chirur~i; L . 4560 iper i coniugati, L. 4200 •p er i celibi (sic); tit. ed esami; '!lomina bienn., c.ionferma per UJn anno; scad. ore 17,30 del 2 feb . ; tassa L. 50 al tesoriere; doc. a 3 mesi dal 22 dic. Chiedere . annunzio. VOLTERRA (Pisa) . - Al 31 gen. ; per Saline .d i Volterr a; ab . 2000; iscritti 50 c. ; L. 9500 per 500 iscritti, addizion . L. 3, c.-v ., L . 3500 cav. ; au1menti decin10 fino a L. 14.250; età lim. 40 a. ; d10c. a 3 mesi dal 31 dic. ; tassa L. 50,15. Chiedere annunzio.

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Milano. L'attività scientifica dette Cliniche delta R. Università. La Clinica Medica.

Va sempre più moltiplicaindosi ed intensificandosi l 'aittività dellie Oliniahe oome quella de~li Istituti scientifici della nostra R. l Tnivers.ità. Deve inaiugu.r a.rsi in questi giorr1i la nuova Clinica Medica ·c he so:r-ge nel centro dell'area occupiata da,i padiglioni Oh~r.urgici ,e di Specialità dell'Ospedale Maggiore, a.il di }ià· del Naviglio. E ssa è stata ap,positament.e c-05truita second-0 i criter-ii più mod:erni dell'edilizia in seguito a mu~ nifica elargizione del co1nn1. Sacco. Nell'antica sede del1a Olinica Medica dell'Ospedale Fatebenefratelli venne pubblicato nell' ainno scolastico 1927-28 dal chiar.mo prof. Zoia, diretto.re, un lavoro : cc Osservazioni cliniche sul diar bete e sull'insulina ». Il dl(}tt. Greppi, assistente, ha €Seguito lavori su « Splenomegaìi.a emolitica perniciosi.forune », cc Anemia perniciosa ed eID.l>ipatie infettive », cc Les valeurs normales de l' échange hémoglob.i nique >>, cc L'importanza della milza nella rea,z ione leucocitaria all'.adrena..lina » . L'assistente dott. Or si ha fa.t to delle comunicazioni su « Una for1na oompJessa di b.r.adicardia », cc La sostituzione della sintal:ina iall'insul.ina nella terrapia del diabete », cc Norte di tera;pia non insulinJica del diabete», cc Sulla p~togenesi ,d ei versamenti » « Disturb,i della eccitaibilità e della con' . ducibilità oardi.aca petr oomp~essio·ne dei bulbi ocu:Lairi »,- cc L'·a nairchia ventricola.re >>. L'assistente dott. Segre ha comu'I1ica.t o su cc Ulteriori ricerche sul nodo del seno n, cc Il ch.i nino a..ssociato ad altri principi vegetali nella cura della mal.aria », cc Sul significato dell'onda P sdop piata nell'elettrocardiogJ.'13.ID.ffia. in rapporto oolla morfologia del nodo del seno », cc La oi•r oola.zione sanguigna del tessuto noda.l e cairdiaoo e suo raprp•orto oolla . fisiologia della contrazione cardiaca ». L'assistente dott. LUJCchini ha p ubblica.tc:> un cc Contributo .allo studio de.ila. reazione di Wassermann ». Il dott. Oastell.otti ha compiuto un interessante studio clin.ioo sul cc ipoloo aa-teriolare » ed altri sulle modifica zioni del calibro dei capillari drurante l'azione di rucuni farmaci, sull'azione degli zuccheri sUlÌ vasi. Il dott. Rossi ha esegltito delle determin·a zioni calorimetriche su due operati di splenecto1nia ; il <lott. Semenza ha studiato il diossiacetone nell'uso clinioo e la curva glicemica. • Dott. RUGGERO AscoLI. 1

1


110

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NUM. 3]

NOTIZIE DIVERSE. Ili Congress,o Nazionale antitubercolare. L'on . prof. Raffaele Paolucoi, Presidente della Federazione Nazionale ha incaricato i l o r of. Lui' . gi Ma.n fTedi, p r esidente del Consorzio a nt ituberoolare di Palermo, di organizzare il III Congresso Nazionale della ;Fede.razione N ~ionale antitube r colare. Conte1nporaneamente .avrà luogo il Congresso della Società Italia.na di studi della ftube•r colosi, che è presieduta dal sen. prof . E. Maragliano. Daremo in seguito più dettagliati rpa.rtiooJari . P.alermo si appresta intanto all' avvenimento sociale e culturale; dimostrerà che per opera di benemerit i cittadini ha fatto rilevanti progressi n ella grande lo tta che, per virtù del Governo fascista, h a una base di sicull'o successo. 1

Opera Nazionale Maternità e lnfbnzia. L ' Opera Nazionale per la pro·t ezione della Matern.i tà e -dell' Infanzia) che già aveva interessato le sue · Feder azioni provinciali perchè n ell'imminenza delJ.a stagione invernale dessero maggiore incremento all'assistenza. .alle mamme bisognose ed ai fanci ulli, h a o r a messo a disposizione di R efettori 1naterni, Di·s pensarii di latte, Asili, Nidi, ecc., la rilevante somma di dieci milioni, che in questa occasione l'Opera distribuisce alle Provinoie per la creazione cli questi utili. e benefici Istituti, che sor geranno di preferenza dove più densa è la popo]azione opern.ia ed. in qualche r egione ove, p·e r la p eriodica e·m igra.z ione invernale dei capi famiglia, le donne ed i b131mbini dei lavoratori h.a nno bisog110 di maggior cu.ra ed assistenza.

Consorzio prov inciale antitubercolare di Roma. Il Co11s.orzio Antitubercolare di Ro·m.a ha P'r o-

seguito nel 1928 a svolgere la sua azione profilattica e curiativa nel ca1nrpo assistenzial@ ai m alati di tuberoolosi . Ha ·inaugurato nel giugno un dispensario an• titUJberoo1are in Civitavecchia, e nel novembre uno in Velletri, tutti e due costruiti « ex noyo » ed c.t.l'l'edati completaroe nte di tutto il materiale n'-'cessa.rio. Essi funzionano regolarmerite e sono fornit i <lel personale e dei mezzi necessari a carioo esclusivo del Consorzrio. Nel maggio e giugno è stata accuratam-ente preparata e svolta la cc Festa del Fiore », celebrata in tutti i oomuni della provincia, costituendo singoli comitati nei 144 comuni. Durante i mesi estivi, il Consorzio ha orrganizzato i servizi per inviare . al mare e a i monti i bambini gracili e predisp-0sti. Sono state esaminiate, con successive visite mediche, 895 domande; ne sono state accolte 331. Sono stati inviati al mare 253 bambini di Roma e Provincia: alle Colonie ~lontane 32; sono state inviate al ma.re anche 41 donne adulte . Le spese di questi ricoveri estivi sono state sopportate esclusivamente dal Consorzio. 1

1

1

Nel campo curativo e di profilassi, ristretto ai soli ricoveri dei malati, il Consorzio ha .istruito e deliberato su oltre 160 domande . Di esse il 75 per cen to è staito accolto e d i maJati sono stati r icoverati ai viari I stituti sanatoriali . A fine dicembre il (;onsorzio aveva sostenuto un onere per rette di riOITT'erati .p er olt r e 450.000 lir e, cioè per i 4/5 del proprio bilancio. Il Consorzio ha anche .affro ntato ·gli s·t udi per completare 1a rete dispensariale . Sono in corso le trattative per l'acquisto d ell'area per un Tubercolosario S.anato·r io Femminile. Sono inoJtr.ate le pratiohe petr un p.revento:rio in Gaeta.

Accademia JAancisiana di Roma . Giovedì 10 oorr. ebb,e luogo ·piresso l'Ospedale di S . Maiia del1a Conso1aruone la ter2'3. sedu1ta 01r·dinaria, dell'Accademia Lancisiiana di Roma, a cui, p·eir l'interesse delle oom.u nicazioni, assistevano moltissimi Professori U n iversita.ri, Primari d' Ospedale e medioi. Il •p residente prof. Fioretti, ha .dato la p arola al prof. Galli, che ha espooto i risultati ottenuti dalla cura chiirurgica in due casi di angina pectoris, presentando· un malato in ottime condizioni. Il :pro.f . Bonrf iglio ha p.arlato dell'importan.oo, del quiadro uanorale ipier 1.a diagnosi <lella paral~si p rogressiva. I l prof. .S ebastiani ha i lllll&trato con carcliog;rammi le modificazioni otte•n ute con l 'uso della chiniclina endovenosa, in un attacoo di tachicardia pairossistica. • Il dott. Santoro pvooentò e jllustrò oon delle rediografie un ca.so .dj divertioolo gastrioo. .Alla ,discussione plresero parte i. proff. Alessandrini, Ayala, Antonelli, Galli e Margarucai. 1

La Lega di Igiene sociale a Genova. Questa Lega, fondata n el 1919 per iniZliativa del prof. Poli e del dott. Vittor elli, ooll' appoggio della Commissione della Croce Rossa Americana per la t u,b ercolosi, fu d.aipprim a una Lega Antituheircolar e, poi.i divenne I..iega di I gien e Sociale, Sezione Genovese dell' Associazio111e italiana fascista pe.r l'Igiene. Essa ha svolto il suo programma, ba.sa to sulle 'P'r ovvidenze per il mig1'.ioramento igienico della popolazione e la lotta contro le malattie di oarattere sociale, sp ecialmente con la propaganda per formare una coscien~a igienica pubb.l ica e preparando un buon personale tecnico, istruito p er il funzionamento delle Istituzioni che Enti e Governo vanno deliberando. L 'opera si è svolta con la distribuzione di migliaia di pubblicazjoni igieniche, oon un _Bollettino, con conferenze specialmente nelle scuole, ove furono bandite .a.nche gaire d,1 igiene; nelle scuole per as\$istenti sanitarie furono impa;rti~e nozioini tecniche e pratiche; ru·rono , fon<late numero~ e proficue oip ere per l'igiene soci.aie (,a.ntituber oolari, come Dispensarii, Ambulatotrii e Conoorzi, I stituzioni antialooolistiob.e e anticeltiche, Colonie Alpi ne); si è studiato anche il problema della delinquenza minorile e si è organizzata una serie di al1tri provvedimenti, ool conoorso di personalità distinte e di oblatori . \


[ANNO XXXVI, NUM.

31

SEZI ONE PRATICA

I.Alla Società di cultura medica di Napoli. Come nel decorso 1928, anche pel corr. 1929 1 Ia Società di coltura medica ospitaliera intende l prosegrnire la nobile t r adizione di Ulil ciclo di coni fe,renze su argomenti generali d elle scienze me' d iche. Una oonferenza è stata tenuta agl' I ncurabili dal prof: Guglielmo Scala, il quale ha parlato sullo « sta,to attuale delle nostre conoscenze sul sistema n eUiro-vegetativo ». E dell'argomento egli espose t utte le questioni fondam ental.i.

Le opere del Regime a Fiume. Il ]-'.ascio Femminile di Fiume dirige 4 am.bulatori, retti dalla signora P olich, in perfetta unione d'opere e di mezzi con la loca.le Feder.azione Provinciale delJla Maternità e I nfanzia. C.01 concorso del Com'UIDe e dell'Opera di Mater~ nità e Infanzia h a ipromosso una Colo·n ia diurna per 50 Piccole Italiane. Compresa J.a citata Colonia del F.ascio Femm.in ile, Fiume con le Colonie e i Campeggi sopr a:ttutto dell' .Avanguardia Giovanile, ha potuto t r a Enti e .Associiazioni varie, inviare al mare e .ai monti 788 bambini e bambine. La risorsa maggiore della città in questo campo sacrosanto del risanamento dell'infanzia (Fiume ha un ben triste primato nella statistica nazionale dei tubercolotici) sta nella Fondazione «Città di Fiume» per le Colonie infantili marine e montane fasciste, promossa da S. E. Giar.dino e dal Capo del Governo sussidiata oon ingentissime somme . La mag nifica Colonia permanente, a dominio del Golfo, tra folti lauri, abeti e querce, oggi è quasi un piccolo villaggio con chiari e comodi padiglioni e . terrazze. E forse la più bella di tutt a Italia. Un nu<YVo padiglione, una scuo1a ali' aperto, sono stati costruiti nel 1928, in cui tra permane nti e t emporanei trovarono posto nellà Colonia di Villa Itali.a ben 541 bambini. Questo villaggio sanitario è retto dalla signorina Bi.an ca Lusena.

111

rona t utta una nobile vita, quella del prof. J emm a., dedicata rula scìenza e alla protezione del~ ·1' infanma.

Ospizio Marino a Messina. L '8 oonr. venne i n,augu rato a J)lfessina, sulla spiaggia di Oapo Peloro, il nuovo edificio del~ l ' Ospizio Mar i no, al quale S . E. il Capo del Governo ha consentito l 'onore di assumere il pr~ pr10 nome. Il nuovo Sanai'torio ·p er i bambini d ' ambo i sessi predisposti alla tubercolosi; è il più importan~ dell'Italia Meridionale ed è attualmente capace di 150 letti. Copre wn'rurea di oltre 1000 metri quadrati. E staita una magnifica g.ara di offe rte, dalla spesa oomplessiva per l'edificio ohe · ·ammonta a cir ca ottocento mila lire, sostenuta dall' indust riale oom m. Giuseppe B osurgi, alle rilev anti oont ri... b uzioni della signora Bos urgi, .alle dot azioni del1' ing. Emerico Vismara di Milano, ed .a quelle di altri f jlan tropi. . .All'inaugurazione presenzia,r ono le auwrità, le gierarchie del P artito ed una grande folla, fr.a cui anche L ady Graham, mòg1ie d ell' ambasci atore inglese a Roma. Parlarono il oolllln. Giuseppe B°" surrgi e l'arcivescovo mons . Pajno.

,

. Munifico gesto del dott. A. Bert arelli. IL gr. uff. dott. Ambrog io B er t arelli, prima rio. emerito dell' Ospedale l\1aggiore di l\filano, h a elarg iti in q·u esti giorni i. fondi necessari p er la costruzione dell'anfiteatro didat t ico e per il suo. arredamento, d estinato alla Divisio n e urologica dell'Ospedale M aggior e d j Milano, (Padiglione Riva, prim.ario prof. L asio) . L' a.t to munifico del dott. B er t arelli fu su ggerito dall'attività scien t i fica che ancora anima 1a mente dell'illustre medico ospedaliero e ch e gli p ermette di estendere la sua ben efica at t ività non solo alla hnanca che egli fece fi or ire n ell'Ospedale l\:Iaggiore, ma anche a quella che g li è. molto affine e vicina. della chirurgia urologica.

La nuova Clinica pediatrica a Napoii.

Beneficenza.

L 'inaugurazione della n u ova clinica pedi.atrioa si è svolt a il· 3 corr. oon l' intervento delle autorità cittadine e di" un p11bblico foltissimo di professori, di studenti e di sjgnore. Vi erano l'Alto Oomn1issario Castelli, il R. Commissario a l Comune comm. Almansi, il Duca Niutta, R. Commissario alla Provincia, il Ret tore M agnifico della R. Università ·p rof. BTuschettini, il questor e De Martino, il prof. Nicolò Castellin o, presidente dell'Opera l\iat ernità e Infanzia, l'ammir.aglio Solari, il venerando prof. Maragliano, venwto espressamente a N~poli, il sen. Pascale, gli on. Salvi e Baistrocchi il ~rdinale Ascalesi . ' . Hanno par1ato il R.ettore prof . • B ruschettini, il prof. J&nma, creatore di questa Clinica, il prof. Oannata, che ha offer to al prof. J emma a nome degli alunni un artistico cc a lbum », il prof. Cattaneo, ecc. L a clinica p ediatrica co-

Il comm. Francesco B occadifuoco, insign e per..._ sonalità dell'ambiente commerci.al.e siracu sano, ha fatto tenere a S . E . il Prefetto della p rovin ci.a la somma di L. 25.000 in titoli del Littorio quale. suo con tributo per la fondazione in Siracusa di un preventorio infantile antit ube r cola r e·, a lla fo nd.a.zione del quale S. E. il Pre fetto h a p ulfe d estinruto ]a, somm a di L . 100.000; elargit a sul fondo di beneficenza dal B a n co di Sicilia . La signora Angela Colomb-0, vedova Lonati, mor endo ha lasciato erede ! ~ Osp edale 1\1.aggiore di l\1:ilano, oltre ]egiati benefici. Il patrimo11io è di circa L. 400.000. Il sig. Nicolò di Casea ha lasciato in ere dit à il suo cospicuo patrimonio - più di m ezzo mi·lione - per la fondazione di civico osp edale nel comune di Isnello .

... •


\

112

IL POLICLINICO

Corso di perfez,ionamento in igiene per laureati. Sotto Ja di~ione del prof. Cav. di Gran Oroce Arna}d.o Maggiora-VeTgano., - direttore dell'Istituto d'Igiene della R. Università di Toirino e memb1·0 del Consiglio SupBriore di Sanità, si terrà in de~­ to Istituto (via Bidone 37) u·n oorso teorico-pr~ tioo di perfezionamento in igiene e polizia medica per gli aspir·a nti ia.tli carriera sanitaria.. Il corso avrà la dura.t a di un· trimestre e principierà il 2 febbiraio 1929. Vi si ·p ossono inscrivere i Laurea.t i in l\fedicina e Chirurgia, in Zooi.a tria, Ing;egneria, Oh·i mica p1Ura, Chimica fa.r maéeutica, Scienoo natUtrali e agrarie. e i diploma.ti in Farm.ac1.a . Per esser ammessi p1~entare domanda in carta da bollo da L. 2 al Rettora.to della R. Università entro il' 31 gennaio oorrente. Per le altre oondizioni rivoJgersi all' Economato della R. Uni veirsi tà di Torino. \

Accordo ltalo·germanico riguardante i medicinali. Durante il mese di dicembre si sono svolte in Roma, fra ·u na Delegazione germanica e uÌla italiana, trattative dirette alla oonclusione di una nuova convenzione sull'ammissjone recip.r oca nei due paes'i dei medicinali e in special modo 1d elle specialità me1.licinali. . Le due Delegazioni hanno . ragglunto l'acco.r do sop.r a un testo di convenzione, che sarà firmato dai rispettivi Governi. (

Contro l'esercizio abusivo a Roma. Il r esoconto mensile dell'Uffic~ d'Igiene e Sanità del Goiverna.torato relativo allo scorso dicembrs, p.arla di una branca importa.n.t e dell'attività dell'Ufficio: infatti, continuando nella vigilanza

[ANNO

m.one I

Pag.

102

» »

102

»

106

» »

95 108

»

86

»

81

. . . . . . . . . . . . . .

))

Esootosi osteogeniche multiple . .

))

96

101 96

3]

sull'eserc]zio delle professioni .sanitarie ed arti ausiliarie, l'Ufficio proceduto .a varie denuncie .al. ha . l'·autorità giufuiaria, delle quali un.a pe;r esercizio abusivo della farmacia, una per esercizio abusivo di ia.mbuia.t orio medioo, 'UD.a per apertroira abusiva di farmacia, una per favoreggiamento ed una per n1aneata oomunicaoJione della sostituzione' del titolare di urua farmacia. Sono stati inoltre diffi~ dati 3 infermieri, 10 massaggiatori, 2 ostetriche, 3 farmacisti e 2 còmmessi di farma.cia. IVI.a 1111 nuovo e forse insospettato cam1Jo in cui la 1ne<licina abusiva può essere esercitata venne rivelato dal ùilancio igienico del mese di dicembre ul ti 1n·o scorso. Una speciale vigilanza è stata infatti esercitata sui ~iddetti « Istituti di bellezza» ove sotto lo ' specioso pretesto di cure igieniche ed estetiche, si t.anta molto &pesso di eseguire delle vere e proprie cure mediche ed operazioni chirrurgiche da parte <li persone spro1·viste di o~ni 1titolo aocademioo e di ogni prepru:razio.n e scientifica. In u•n o di tali «Istituti» sono stati sequestrati, pèr un valore riJev.an·te, ben 235 bottigliie e barattol'i. di medica- . men.t i esteri che veniv·ano venduti o .aip·p licati abu6iv.a.mente nello stesso locale. 1

No tizie epidemiologiche. Seoondo una relazione pubblicata dall'Ufficio di statistica degli Stati Uniti, du.r ante le nove settimane 28 ottobr&-29 dicembre le morti .attribuite ad ~nfluenza e polmonite post-influenzale n~llia Unione sono state incirca 12.000; nell'ultima delle settimane suddette ne sano stati denunzia.ti 76.000 casi lX>n 2397 morti; nella successiva 62.000 oasi con 20.11 morti.

Indice alfabetico per materie. Adenop at.iia tracheo-bronchiale tuberoolare dell' a.d ulto . . . . . . . . . . . Avvelenamento: come comportarsi . . . Bib1iografia . . . . . . . . . . . . . . Oo1icorsi pu,bblici: procedimento e gi'llr dizio delle Conimissioni . . . . . . . Condramatosi capsulacre . . . . . . . . Cronaca dei movimento professionale . Eohinooooco del polm.o ne: considerazioni diagnostiche dif~eren i.iali . . . . . . Echinococcosi metasta·t ica del polmone Empiema interlobare e .ascesso del pol-

NU~I.

XXXVI,

'

...

F.ermenti lattici: comportamento nell'~pparato .digerente . . . . . . . . . Iniezione endocardia·oa di adrenalina per ta rev·ivescenza del cuore . . . . . I·perten·sioni: le due - . . . . . . . . . MalatiJie degli ebrei secondo Rarrniazzini Peste bubbonica: note ed osservazioni su un episodio di - . . . . . . . . . Pneumotorace: versamen,t i pleurici . . Sciatica: d·iagnosi differenziale . . . . . Scoliosi sciatica .alternante . . . . . . . Semiluna.re: enucleazione traumatica . Stiazioni di cura ed assicura~ioni malattie ' Tubercolotici: oura a domicilio . . • . Vie biliari: batterio.l ogia . . . . . . .

Pag.

100

»

89 92 104

» »

77

» » »

101 94

n

94

» »

96

» ,>

98 91 100

Diritti di proprietà riservati. Non è consentita ia ristampa di lavori pubblicati nel Poliolinioo se non i~ 8eguito aà autorizzazione scritta dalla redazione. '/JJ vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Oourrier. I

V. AsooLI, Red.

..

resip .


Roma, 28 gennaio 1929

ANNO XXXVI

Nnm. 4:

~fondato

L

dai professori:

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE REDATT OR E CAP O : PROF .

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO Lezioni : L. De Gaetano: La nost ra cura ambulatoria delle ulcere varicose. Lavori originali : A. Mucoi: La crisi emoclasica d el D'Amato nella sifilide. Osservazi-oni cliniche : F. Ricci: Su ùno speciale qua dro di di8Jtesi emorragica. A . Poddighe: Sett,icemia emorragict:. da melite.nse. Addenda : A. G::i.spardni : Azione diu.retica dell'opoterapia epatica. Sunti e rassegne: SISTEMA NERVOSO: R. Cruc he t: Manifestazioni ·tardive della en.cefalomielite èpidemica. Gnillain, Alajoua nine, Bert r and, Gar-0in: Neu.ro-mie1ite ott ica necrotica acuta con cris.i toniche tetanoi- · di. - CARDIOLOGIA : H. A. CRISTLi\N : Malattie non va lvolari croruiohe del -cuo re. - SEMEIOTICA : I. Sacch et. 4'.o : La irisonanz.a plessi ca delJ.e regioni sottorenali. - E. Beer : R a diogra fia dell'®Soosso perinefritioo. Cenni bibliografici.

Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Medico. Chirurgica della Romagna. Appunti 9e r il medico pratico : NOTE DI MEDICINA SCIENTIFI CA: I fattori de1l'a.ccrescimento. CASISTICA : Le riniti nell'infanzia. - TERAPIA : L'ergota.mina. - La questione dell'ergotina dal punto di vista delle prepar azion i u sate in ostetricia e ginecologia. - Il con_ t eniu to degli estrat ti di lobo posterior e d el commercio in sostanza eccitante l 'utero. - Il cloruro di calcio in ginecologia. - Negli ascessi dell.a m a mmella. - IGIENE: La campagna antimalarica n ell'Agro R<r ma no. - VARIA : S. Diez : Le m ~-lattie degli atleti secondo Bernardino Ramazzini. - POSTA DEGLI ABBONATI. Politica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvaggi: Controversie giuridi che. Nella vita p r ofessionale: Cronaca del m o.vimento professi onale. - Concorsi. - Nomine, p.ro.m ozioni ed ono. r ifìcenze. Notizie diverse. a ndice alfabetico per materie.

LEZIONI.

zioni ricevute, dopo che il trattamento è stat0 • reso noto (1) .

Istituto di Clinica Ortopedica della R. Università di Napoli Direttore inie . : Prof. L .

iDE 1GAETANO.

La nostra enra ambulatoria delle nlceI·e varicose. LEZIONE CLINICA rac co~ta

del Proif.

per cura del dott. stente.

L : DE GAET._.\NQ

·MARJO

PAZIENZA, as5i-

Vi presento una inferma affetta da multil!)le lesioni ulcerose della gamba; determinate da un di sturbo circolatoifio v·ano:so, consi'sitente in varici delle safene ; onde le ulcere, che l'inferma ipre5enta, van die tte uicere varicose : Parleremo della cura di tale f•r equente mal attia, di cui rei siamo negli scorsi anni molto oc cupati , ri•uscendc• così a stabilire un ruetod0 rij cura, da noi chiam ato arrlb11lator io. Con es'3o urm cti abhiamo curato e CllI iamo ogni giorno una quantità di infiermi di oui gran ,p arte, .come quella cllA vi presento, si traseina per mesi e p er anni. senza p oter raggiungere la'_ guarigione. TJguali n11!nerosi successi hanno ottenuto ed ottengono i nostri asc;istenti, i .n umerosi 11ostri discepoli e molti chirurghi e medici pratici che .apjplic;a110 il metodo, come ne fan fede le molteplici comunjca.

-

* ** 1a storia

Dop o aver raccolta clinica e l'esame 01bbi ettivo d·el'l'infeTma, vi fisserò gli elementi f.ondamentali della cura delle ulcere varicose. P er occhè è bene 1che rest jno chiare n ella vo str.a m ente le basi di fisiopatologia, s u cui ipo.g gia questa terapia, indipendentemente dai dettagli dell'applicélJzione, che ,p ossono ben variare da caso a caso, 1purchè si ottemperi al cardine fond.amentale che consiste nel deviare la circ olazione venosa 1

e linfatica dall a superficie verso la prof ondità e nel f ar camminare gli infermi, per utilizzare la contrazione muscolare che agevola il circo lo di r i torno, a fine di allontanM'e dalle ulcere, i prodotti catabolici degli elem enti cellulari, che, come

furono la causa della loro formazione, sono del p ar~ ragione della l OJ'o persistenza. Fortuna B., di a. 40, da Fuorigrotta (Niaipoli). iNullla di notevol-8 n el gientilizi·O. Nell'infanzia n essuna malattia degna di nota. Mestr uazioni a 14 anni, sempre regolari per ciclo, quantità e d·u rata. A venti anni contrasse ma trimonio con . u omo sano, da cui ebbe tre figli tuttora viventi ed in buona salute. (1) L. D E GAETANO. L a cur a ambulatoria delle 11hCere varicose. Riforma Medica, XL, n . 43, 1924.


114

IL POLICLINICO

L'attuale rnalattia rimonta a ciTca 22 anni or sono. A tale epoca, 3-4 giorni dopo aver dato alla luce iUn b ambi.no, lia pa ziente avvertì f.orte dolore, a tiJpo tra·fittivo, che dalla radice della coscia sinistra s 'irr.adiava a tutto l'arto inferiore omonimo, prevalentemente nelle regioni interne, co n impossibiljtà di muoveire l'arto. Non ebbe febbre. Tale stato di cose durò circa 40 giorni, dopo i quali, essendo&i il dolore attenuato, l,a paziente ricominciò a 1carrnminare. Si accoirse però che, dopo una prolungata stazione eretta o dopo una lunga marcia, il piede e la gamba siniJs.tra aumentavano di volume e cl1e alla gamba comparivano pure no1dÌ blruastri. 1COiil'S1Ultato un sanitario, questi cons:Lgliò l'.ap1p licazione di una calza elastica; ma la paziente non osservò que5ta prescrizione e lentamente peggiorò .n ello stato locale. Dieci mesi or sono, 001m inciar ono ad aipparire isulla gamba sinistr.a delle bolle rche le da vano molto prurito e che, in seg'uito a gra.t tamento, per r ot.t ura degli strati epidermoidali soprastantj, si trasformavano in Ie&ioni di continuo senza tendenza a 1g!uarigione. La paziente ha sperimentato l' ~pplicazio.ne locale di molte pomatine, .senza alcun risultato; p er ciò è venuta in ambulatorio per le cure del caso. Esame obbiettivo . - Donna di valida co5titt1zione fisica, ben n.u trita e sanguificata. Cute e n1t1cose visibili rosee. Pan.n icolo adtposo sottocutaneo bene svilu'Ppato. AppM'ato ljnf o-glandulare indenne. Sistema scheletrico e m·u scolare normali. Organi toraco-addon1inali sani. La gaim ba ed il piede sinistro ,si presentano ~umentati di V·Olume r:L51Petto alle parti omonime destre. La cute si presenta fortemente pigmentata ed ·arc1esiaic·a. in aJ.cuni rpunti se:cca e s quamosa, in altri co1perta da ffi'osioni, secernenti l iquido sieroso t orbido. La cmte presenta pure sulla faccia antere-interna della ·g amba, quattro .u lcerazionj della grandezz.a di una moneta da oin·que ljre, ;a margini non netti, con fondo torpido, non sanguinante. S ulla fa;ccia interna della gamba e della coscia sinistr.a sono visibili dei cordoni bl.u astri serpiginosi, i.n alc·u ni pun ti dilatati si da formrure nodi p1artico1armente II'ilevati. Tanto i cordonj quanto i nodi si rendon·o più evidenti quando l'ammalata tiene lia stazione eretta. Il sintomo di Trendelenburg è chiaramente dimostrabile. Dall'esame anamnestico e clinico si viene facilmente alla diagnosi di varici con ulcere v.a ricose alla gamba sinistra. 1

1

Perchè ,abbiamo chiamata ambulatoria la nostra cura delle ulcere varicose? Perchè pai:te integrale di essa .è il cammino, il moto, contrartamente ia .quanto si suole a;bitu.a lmente 1consl_.gliare a tali infeT!IlÙ, osis ia di restare a ri1p·o.so con l'ano più o meno elevato. A dir veTo fu ·p roprio lo stato compassionevole di tali infermi che ci &pinse a ricercare •Un metodo di cura, che avesse loro !Permesso di muoversi liberamente, per 1potere accudire alle lotro faccende; il r iiPOSO a letto, abitualmente consiglilato, la massima pairte delle volte non può essere seguito. Come pretendere infatti che un operaio, un pTofessionista, iu.n a madre di fam iglia, una massaia, sospendano completamente la loro attività per curare le loro ulcere, quando

[ANNO

XXXVI,

NUM.

4]

le ragioni cli ordi11e econornico premo.n o ir1esorabili? P er qt1este considerazioni di ordì.ne sociale ci sforziamrno di drure a tali infermi, insieme con la guari'gione, anche la 1possibilità di muoversi e di acc·u dire alle proprie occ•u pazjoni nel periodo delJa cura del l oro male. •

Passeremo ora ad ill'Ustrare la tecnica del nostro metodo di cura delle ulcere vaù'icose. Questa va distinta in due periodi: 1) periodo preparatorio; 2) periodo degli apparecchi. Nel primo periodo bisogna pTovvedere alla disinfezione ·della cute, alla cura dell'eczema ed a stimolare i tessuti ui, cerosi, i!)er farli tendere a guarigione. Quindi:

sgras1siamo la crute ·Con benzina rettiificata; b) dìsi1Illf1etti.amo la .c ute 1con a lcool a>c.i1di.fiicat0 con aciido a;cetico (1f.ormula 1de 'G aetano) a:1cool a 70° gr. 100, acidio acetico 1gl.a;cia1e gocce XX (1); c) curiamo l'eczema, con una qualsiasi ,p omata antieczematosa. Per il paissato abbiamo preferito e ·iprelf.e1riam·o· ·wttoiI'a u·sa!le il Dermopla;stol Drumesnil, p erahlè, nella •COffi!POSizione id i rq uesta pomata, entra una pasta i>oro.sa, che assorbe le &ec:re- . zioni della supffi'ficie c;utanea ulcerata. Vogliamo però che resti ben fisso :nella. vostra mente che, • nel-le regole che vi diamo, nullia v'è di asso1uto nei riguardi del !preparato da usare per la cura dell'eczema; onde voi non dobbiate credere iche in anancanzai, ad es. del Dermoplastol, sia impossibile attuare I.a no.stira curia ambulatoTia. E però vi diciamo che in sostit'Uzione del Dermoplastol, v oi 1potr ete UJsar.e .con rtsrultati an1C'Al1:e buon.i l'.Inotyol, l'unguento al pellidolo (B.ayer) e qualche altro •preparaito che si trova in commerc1o; d ) provochiamo in seno alle ulcere •Una riattivazione iconnettivo-epiteliale, toccandone il fondo col nitrato d'argento ed ·u sando una pomata stimolante della eip.i.telizzazion• e a b,als e di scarlatto ~ . (v.as1elin.a e }'anolin.a ana gr. 10 scarlatto ~ gir. uno). In commercio esiste una tPomata, a base di scarlatto, bella e pronta: essa ·è il Rubren Zodj.ac. Ma se voi fo ste costre,t ti ad esercitare in un paesello, molto lenta.n o da centri abitati di una certa importanza, e 1se, ·n onostante le vostre richieste ali ''Unica e povera if armacia locale, non ipoteste ottenere una qualunque pomata epitelizzante, non per questo rtnunziereste a praticare la nostra 1ouTa. Vi limiterete alla disinfezione, come sopra, ed appena migliorata I.a lesione, certo do.po .un perio1do un rpo' 'Più iunigo, pa61serete al seoon1do periodo degli apparecchi. Questo primo 'Periodo ha una duraia varia aJ seconda delle condizioni delle a)

1

(1) L. DE GAETANO. Riiforma Medica, 1092, n. 51.


{ANNO

XXXVII, NUM. 4]

SEZIONE PRATICA

1esio11i. Esso può durare pocl1i giorni, qua11do si abpia a che fare con 1esioni non troppo estese e .abbastanza recenti e qiu,ando si tratti di individui cl1e usi110 una certa cura per la nettezza personale; da dieci a v·enti giorni in caso di lesioni inveterate . Si 1p uò ancl1e far e a meno completam ente del peiriodo 'Preparatore, quando lo stato delle .lesioni e le condizioni del paziente permetton o di affrettare la oura. Nel secondo periodo, il più import ante, il fat~o capitale ~onisiste nel praticare speciali bendaggi., . })recedendo nel modo seg'Uente : sgr.a ssamento e disinfezione della cute, ~pplicazione di pomate ..antieczematose, causti1ca.zione delle superficie ulc·erose, aa>p1icazione d1 s ostanze epitelizzanti. Tutte queste pratilche, .cl1·e sono in altri termin i la rinnovazione di quanto è stato fatto nel primo periodo, ·s i eseguon o, mentre l'arto del pa.:iente è solle vato si.no a foi!'n1are col tronco llJ ~1 ..angolo retto e lasciandolo in questa IPOSizione per un teim'PO variabile, in media da cinque a dieci minuti, in maniera che l 'albero venoso si v·u oti il più che sia 1possibile. Si applica qruindi una sottile falda di garza sterile, la quale ha la funzion e cl.i ais.::>o!ibine il eecreto · cl1e viene 11uori dalie loesioni. Si i·n izia quindi l 'apparecchio compr•essivo, tipo Baynton, con striscje di sparadrappo cir colari, applicate ad en1brice, a cominciare daJla base delle dita fin o al ginoccl1io. Le striscie di sparadrappo devono essere larghe 2 centimetri o du2 centi1n. e mezzo e l'Un.gl1e circa 30 centimetri: al calcagno .sono un po' più larghe e più corte. Per un apparecchio da applicare ad 1Una •sola ga1nba usiamo prescrivere due metri di sparadr~ppo. ~L\3 st.riscie vann o leg1g·ern1e11te riscaldate 1pTi111a del1'u&o ed applicate abbastanza strette, .specie jn corrisponden za delle ·ulcerazio.n i. Per quanto riguarda lo sparadrappo p uò u saTsi il Diachylo :i cor11l111e ; noi preferil3.lu10 qu,ello Bésli1er, p1erc.hè di buona qualità. Bisogna guardarsi dall'usare srparackap\I)o al cruucciù, che riesce irritante e perchò macera trop110 i tessl1ti, disturbando il proces&o di epitelizzazione. Fissa te berie nella vostra mente ~l1e l'apparecchio così applicato dev'esser e compressivo, avrete così chiara la differenza dall'originario apparecchio alla Baynton, il quale è sem~licemente protettivo. Applicate le striscie, p er .evitare che queste, col passare dei gio!l:11i, tIJOS.sano in parte cedere e per aume11tare ancora la compressione, t1.s1a1no co111pletare l 'appa.lfec•Chio con una o due fasce di cresp o elastico di ' relpea.u, al.te dieci centi1netri (l e più adatte so110 qt1elle di marca Porges o Tetra). lVIia qt1alunque altra f.ascia elastica, purcl1è di tessuto resistente, è buona allo scopo; e se addÌll'ittl1ra sia impossibile averne, 43i potrebbe ricorrere alle comuni fasce Cambri e. Completato così l'a'Pparecchio, consigliamo all 'ammalato di muorersi e di can1minare, allo sco1

115

po n on prur e di inanten er e in attività i tessuti degli àrti inferiori, ma anche di otten ere quella devia::·ionJe del circolo venoso dalla rete superfi,clal e ·n ella profo ridei, cJ1 e costituisce la causa

vera della g·t1airigione. L 'amn1alato ritorn erà per la rin1ozione dell'appareccl1io dopo cinque, se l, sette od anche 1più .giorni, a ,seconda della minore o magigio-re qi.1antità delle secrezioni; a m en o che incidenti (febbre alta, dolore pel' un.a comp.reSisione tr.opìJ}O if·orte) non lo srpingan o a f.arsi rivedere prima. Rimosso lo .&paradrappo, si noterà, in corrispondenza delle l esioni, un liqrt1i.do denso e grigiastro, costituito da 1pus ed in massi1na parte da .prodotto di macerazione; epperò dopo una buon a p·ulizia si resterà sorpresi nell' osservare il rapido mig·lioramento delle lesioni, che mostreranno 'Un a •Cl1iara ten denza alla granulazione ed all'epitelizziazione . Avre.te già notato che nell'esporre i vari te.mPi del n ostro metodo di cura abbiamo a bella p osta insi,stito sul materi ale e s11i 1preparati da usare. Vi abbiamo detto quelli che, .secondo la. nostra pr.atjca, n1eglio rispondono allo sco,po; ma vi abbiamo anche fatto con siderare cl1e 'Ugualmente bene possono rispondere altri: sarà questione dj ten1po m a lo scopo si raggiungerà lo stesso. v·ogliamo in altri termini co nvince:rvi cl1e n on è 11eoes-sario attenersi assol'utan1ente all'uso dt questo o quel preparato, purcJ1è si osservino j cl Pe precetti fondamentali della. nostra c·u ra: applicazione di apparecchi com.pressivi e deambulazione dell'infermo. E ciò diciamo perchè molti di

voi, costretti ad esercitare la. professione in p iccoli centri, non sieno trattenuti dall 'usare il nostro m etodo, solo p erchè loro riescisse difficile avere .a diS'p osizione i preparati tipi, pri'va.ndo così i 10·1~0 ·amm.alatj ·d ei ben elfici ·e!frr·e tti cl1e la n-0~ stra cura a;mbsulatoria delle IUlcer e varicose ptoduce. 1

'

* ** Quale sarebbe il mecca11ismo d'azione della notra ct1ra ambulatoria delle ulceTe varicose? Nel primo tempo si cer ca di ottenere la detersione ~ d1sinfezione della pelle , la .m odificazione dell'eczema e ·u na stimolazione, in seno alle ulcere, afftnch·è tendano a g'uarigione. Altro fine che si con segue è quello di proteggere le lesioni di continuo dall'azione irritativ.a dell'ambi e11te esterno. Il secondo t empo costituisce il periodo piiì irnportarite d•e'l la 1cutra eid in e:sso trovano attuazione i principi fondamentali del metodo. L'applicazione di ap1Parecchi compressivi produce quella deviazione della 1circolazion e superficiale nella profonda , che ha tanta importanza per la guarioajone delle lesioni; il nioto, con le contrazioni mitscolar i, rende i l circolo di r itorno più facilie e più

,


;

IL

116

[..\NNO XXXVI, NUM.

POLICLINICO

4J

I

spedilo, fa.vorendo cosi l'allontananie1ito dai te ssuti dei prodotti catabolici, i quali, restando in

sito farebbero rr1al governo degli elementi cellulari, influendo sulla ,p ersistenza dell'ulcera. Grande inf}uenza ha anche il caldo umido , che 5i produ·ce negli ap1parecchi e provoca, insieme con la patina medioomentosa dello ,spar.adrap., po, una macerazione dei teissu.ti ed un rammorbidimento dei contorni delle ulceire, che tendono cosi più facilmente e più rapidamente a guaa-igio- . ne. Influenza benefica è esplicata. anche dai .gern1i att,ennati o morti che esistono sul1a pelle e specialm·ente 1sull1e s1uiperfi1ci ulrc erose e che realizzano una vaccinoterapia locaLe, di cui sono ri5aplLti il meccanismo e gli efif etti (Eesredl<a). In ultimo dobbiamo far menzione di run altro !attore che consiste nella rimozione degli ap.p arecchi, dopo intervalli piuttost.o lungJii. Già gli antichi conoscevano i buoni efJetti della rara rnedicatto sull'andamento delle ferite (Magati). Noi ci r endiamo oggi perfettamente conto dell'influenza di tale medicatura, sia colla soppressione di ogni .stimolo abnorme, sia colle odierne acquisizioni vaccinoterapiche. Tali benefici si risentirebbero anche nella nostra c·u ra per le ulcere varicose.

da parte degli indivjdui guariti con la nostr a oura umbulatoria li preserveTà daJle recidive. •

* ** Questi, o giovani, i ri&ultati della nostra cura. ambulatoria, che non ci h.a mai delus). .starno sicuri che voi, se l'1userete nella vostra pratica, non pUiI'e n~ resterete s·oddisfattj, ma appa.gherete il desiderio di .n umerosi infermi che chiedono la guarigione, 1senza ricorrere ai metodi cruenti od 1

a quelli immobilizzanti.

LAVORI ORIGINALI. Clinica Dermosifilopatica della R. Università di Roma. •

diretta dal Prof. p . L. BOSELLINI.

La crisi emoclasica del D'Amate nella sifilide. NOTA rl.I per il dott. ANTONIO MUCCI , assistente.

Nell'ultirno Cong·r.esso di Dermatologia comunicai i tPrimi risultati che av:evo ottenuto iniettan1do per via venosa 15 centigrammi id i neosalvarsan, allo scopo .di provocare lo shock emoDo1p o quanto vi abbiamo detto, non ci tratterreclatSi.co nei sifilitici. Già in quella comunicazione mo più a lungo sull'ar.g omento; solo vogliamo riiferii le conclusioni poco favorevoli alle . quali . parlarvi dei ri&Ultati eh.e si .possono ottenere, utiero stato portato dalle mie esperienze, ma dissi lizzando il nostro m etodo di cura. Noi l o abbiaancihe come n on mi sentissi autorizzato a dar-e mo sperimentato in casi di ulcere molto estese ed ùn giu·dizio definitivo (prima id i aver espletato un inveterate e vi possiamo a.&sicurare che sempre campo più vasto idi ricer·che an che con altri abbiamo visto risultiati soddisfacenti. Anche quanantiluetici. do, per condizioni generali o looali dei p.azienti, Le es.perien ze infatti n on si arrestarono, e per avevamo iniziata la n ostra cura con u.n a certa alcuni mesi ancora ir1sistetti nel paziente lavoro sfiducia, i irisul.t.ati dopo i primi appareccl1i sono pr·efissomi, sarvendoma ,di !lreparati bismutici 5tati tali da sipin,g erci a perseverare, sin o ad ot(salbiolo) ,e talvolta di pro dotti mercuri·ali (bietenere guarigioni che .sembravano addirittura im1duro). 1possibili. ·R icordiamo fra tanti il caso di un inMa il m io compito non doveva limitarsi a ciò~ fermo , del peso di più di un quintale, affetto da era pure n1io intendimento controllare tutti gli ulcere varicose, il quale e.ria stat o .tenuto a lettiJ altri fenomeni che si poooono avere dul'ante lo per lunghi mesi ed avem in,rano sperimentato shock emoclasi·co (variabilità della pressione sanmoltissime ·p omate e rimedi, inutilmente. Fatte guigna, abbassam ento dell'ind ice refrattometrico. tutte le rtsarve, iniziammo la cura ambulatoria velocità del tempo idi coagulazione, inversione ed il malato ottenne la .g!uaTigione dopo poco più della .f o!'mula }eucocitaria) e n on avrei cessate di un mese. Il nostro metodo coi&tituisce ,u n prele indagini, se n on mi fosse venuto a m ancar e zioso aiuto per quelli che non hanno tempo da il fatto ipiù costante e caratteristico 1delle crisi: star1sene oziosi a letto, 'Per a ttenc1er1e la .guariJgiola leucop enia. ne e per qu·elli ,che non han.n o 1a volo.n tà od il Non ritornerò su tutti i lavori pubblicati su coraggio di sottopOII'si all'intervento chirurgico l'argomento, ma ricor.derò solo qu·e lli che ci por(Trende'.lenburg o MadelruTug). Quie sto sarà 1p ratitarono alle nostre ricerche. Primi fr.a tutti furono cato sen z'al1Jro a quelli che lo richiedessero ed a Wi1dal-Abrami e Jacovesco cl1e nel 1920 pubblicaquelli ch e oltre ad es5ere guariti delle t1lcer e, rono il loro primo lavoro sulla così d-etta prova chiedesser o di essere radicalmente liberati dal lo· 1della emoclasia digestiva a scopo esiplorativo. r o 1nale e dai cOO'doni venosi varicosi. L'u so delle fasce id i crespo . elasti.co di Velipeal1 $Ulla funzionalità epatica.

* **

1

1

1

1

-.


[ ..\NNO

XXXVI!, NUM . 4]

.

ln seguito D'Amato volle ved·er e come si com1portava la funzionalità e·p atica ,nei' t111berc0Qotici, saggi.aDJdola col meto do propo·sto 1dal '.Vi·dal, e p ollè osservare che mentr e nei tubercolotici incipienti la 1>r·ova d elf em·o clasia risultava il più spesso n·egati va, n ei tubercolotici av.anzati invece era di frequente positiva. Da quest e ed altre ricerche ancora il D'Amato osservò dei if atti importantissimi che gli permis ero di affermare che n ei tubercolotici le iniezioni d i ·dosi anche molto prccole di t ubercolina determinarono l'apparire dello shock emocl1asico, m entre clle nulla ·di simile si osserva nei ~ani. Jl .t ie Bonis pure ebbe ...nei tu'bercolotici risultati con1cor.danti oon quelli d el D'Amato, e Santoianni In un la'Voro sulla reazione emoclasica nell a blenorragia con.clu•de dicendo che ' non ritiene che essa abbia molto valore semiologico e 1prognosti-00 p,erch1è dà risultati po~jtivi solo nelJe forme acute. Le ricercl1e del D'Amato non si limà.tarono alla • sol1a tu1bercolosi, ma si estesero all'infezione tifo id e, alla feb'b re meli tense e recentron·e nte alla sifili1de, ottenendo sempre risultati brillanti~simi. Il Colella mrfine nella sifi'lid1e confermò l e asserzioni del D'Amato serv en1dosi di iniezioni id i sublimato. -"ocennato ai lavori pii1 i·m portanti sulla crisi emoclasica, 1dobbiamo ora domanid arci quale $ia il suo signtficato esatto e qu·ale sia il processo che la d etermin a. D opo J,a scoperta dell"anar.filassi, si attribuivano i disturbi cl1e si hanno 1durante lo shock, all'intossicazione. Si pensava 1a un composto nato dalla • combinazione dell'antigene scatenante con un derivato dell 'antigen e pre,parante, ma come Si vi1de ' ohe ogni albumina eterogen·ea introdotta nell'organismo per via venosa poteva alla ~rima ini€zione determinare distu·rbi identici a quelli d ello ~hock ana!l1atti co, si v·enne a dubitare della loro origine to!'Sica. .J\.lcuni pensaTono aid un processo pi natur a fisica, legato alla natura colloidale dei reattivi ; antigene inoculato da un a parte, plasm·a dell'organis1no dall'altra. Ma lo shock oltre che ~er la rottura 1dell'equilibrio n ello stato fisico dei colloi1di del plasma sanguigno, può ·es~ere pro·dotto da sostanze cristalloidi. Nella emoglobinuri·a a frigor e ad esem.p io, il fred1do farebbe dissociare bruscamente certi colloidi pliasmati·ci, in mo1do che verrebbero ad agire come vere albu·m ine eterogen ee. Lo shocl< non è dunque l'indi ce nè della $ensibilizzazion.e anafilatti.ca, 1pereh1è può ·a pparire all'inrfuori dell'anafilassi, n è della natura colloidale d ell'agente patogeno, perchiè può apparire an-che con sostanze' ch·e n·on sono colloidi, n1è 1dalla brusca penetrazione di un·a s ostanza estranea, poichè può rupparir e, sotto la sola influenza del fred1

1

1

1

1

1

~

117

SEZ IONE PRATICA

1

1

1

do. ES\So è l'in1dice di un turbamento sopravvenuto n ello stato d 'equilibrio dei colloidi dei nostri umori e .questo cambiamento tutte le cause enumerate son-0 capaici di .p rodurlo. La t ecnica seguita $Ulle ricerc·h e è stata }a solita e ci oè: stabilito nel malato a digiuno il numero d ei globuli bianchi, si fa: l'iniezione e .si rip·e te la ·Conta dei ' leucociti di 30 in 30 minuti fino al r itorn0> normale. Nella valutaziQne della reazione 110 seguito il criterio del D'.A mato, trascul"lando l·a d iminuzione rd i poche centinaia, considerando positive solo tiuelle reazioni i n cui Ia d ·i·m inuzion e dei leu-cociti era vi€inissima al mille, positive d eboli o dubbie quelle inferi ori al mille (600-800) , positive forti •da:i 1500-2.500, fortissimam·e nte po~itive oltre i 2500. Mi son servito sia di luetici recenti che di ve·cchi sifilitiic i, curati o no e con Wassermann posit:iiv.a o negativa a seconda del trattamento fatto. P er controllo ho preso indivi1dui affetti da forme cutanee o veneree m a certamente immuni 1da sifilide. In alcuni silfilitici a Wassermann positiv·a ho pro,rocato la cri~i emoclasiica col n eosalvarsan e col bismuto sia prima della cura, sia dopo il trattamento quando cioè la Wassermann era .d i· venuta negativa. Ho ·diviso gli amm·alati in 5 gruppi: 1) sifiliti ci con Wass. positiva, la cui malattia datava da poche settimane e non 6ltrepas~ava i 3 anni; 2) eredo1uetici e lueti.ci da oltre tre . anni e con W ass. p ositiva; 3) sirfiliti·ci curati e con Wass. negati''a; 4) s:iJfilitiCi a W•ass. positiva che in seguito alle c·u re banno avuto Wass. negativa; 5) ammalati aifcfetti da difrferenti dermatosi o 1da form·e veneree, ma sicuramen te non sifiliti•ci e con Wass . negativ·a . 1

1

1

1

1

1

1

1

I risultati ottenuti sono i seguenti: . Dei 12 sifiJiti1ci del 1• gruppo ho avuto: 4 reaz. ifortiss. po:s it. (2500-3500) ; 2 .,, de.boli (600-900); 6 » negati.v e.

·Delle 4 reaz. posit. in 3 h-0 avuto pure reaz. pooit. forte col neosa1varsan, n ella 4a col neosalvarsan la reazione è stata negativa. 1Delle 6 negative, col neooalvarsan ho avuto 4 reaz. posit. rf orti (1500-2500) . Le due n egative tanto col salbiolo che col neosalvarsan, le ho avute in luetici da cir-ca due anni che in tutto avevano fatto 6-8 iniezioni di neosalvarsan al m.omento del cont·agio. Dei 19 del 2• gruppo: 9 reaz. l!ortiss. posit. (2500-3500); 2 » posit. (1000-1500); 2·

»·

deboli (f>00-700};


118

1 lieve leucocitosi (4500-4900) ; 2 l eucocit osi cons i-clerevoli (3500-4900) (4000-8000)

Negli unici 2 dei 9 a r eaz. posit. che ho trattato • anch e col n eosalvarsan, con queBto pure ho avuto reazioni posit. forti. Nei tr e oasi n egativi (leucocitosi) col salbiolo, col n eosalvarsan ho avuto due reaz. n egative e una 'Positiv a debole (5500-4700) . ' '

Dei 10 del 3° gruppo : 4 r eaz. n egative; 6 » pos it. f. (1500-3000). In questo gruppo ho avuto pr essapoco gli stessi risultati sia col salbiolo che col neosalvarsa11. 1

· Degli 8 del 4° gru.p po : lln 2 vecchi luetici a Wass. pos. ho avuto lieTe leucocitosi sia col bismuto che col neosalvarsan. Curati: p ortata alla negatività la Wass. e ripetuta la reazion e ho ottenuto pure gli stessi risultati. I;n 4 con Wass. p·os. ho avuto reaz. posit. f. col neosal vars·an e col salbiolo sia prima della cura .sia qu·a nido ,p er il trattamento la Wass. era diven:tata n egiat iva. N·egli ulttmi due infine, luetici :T·ecen ti a Wass. pos. ho avuto· reaz. pos. f. col ·salbiol o e col neosalvarsan prima della cura, trattati e r ag1giunta la n egatività della w rassermann .col $albiolo ho avuto un·a lieve leucocitosi, mentre che col n eosalvarsan ho ottenuto una reaz. ·debole. Dei 20 del 5° gruppo : • 11 r eaz. pos. f. (1500-2000) ; 4 >> deboli (600-900) ; 5 ,, negative. 1

XXX,1I, NUM. 4]

[ ANNO

IL POLICLINICO

IJI

GRUPPO.

Sifiliti-ci curati e con Wass. n egativa: 10 col n eosalvarsan: 10 col s albioio: 4 r eaz. negati ve; 4 reaz. negative; 6 ,, posit. forti. 6 >> posit. fo·r ti. IV GRUPPO.

· Siifilitici a Wass. positiva che in seguito alle cur.e hanno avuto Wass. n egativa: .Prima 1della cura e Wass. p·o sitiva: 8 col neosalvarsan: 8 col salbiolo : 2 reaz. negati ve; 2 reaz. negative; 6 » ip osit. forti. 6 n posit. forti. poipo la cura e wass. n egativa: 8 col salbiolo : 8 col neo'Salvarsan : 2 reaz. negative; 2 reaz. negative; 4 1p osit. forti; 4 » posit. f o.r ti; 2 leuco·citosi. 2 » posit. deboli. •

V GRUPPO:

Ammalati aif.fetti 1da dirfferenti dermatosi o da. forme veneree; ma sicuramente n on sifilitici e con Wlass. negativa : 20 col salbiolo : 43 col neosalvatsan: 4 reaz. 1deboli; 1 reaz. posit.; , 11 » p osit. d'.orti; 4 1posit. forti; · 10 » fortiss. posit.; leu cocitosi. 6 » leucocitosi; 5 22 ,, n ega tive. 1

)>

))

Dallo scl1ema aJppar e evi dente che col neosal• y1arsan, n egli ammalati del I gruppo si ha una 1percentuale id i reazioni positi.ve molto maggiore di quella ott·enuta col bism ut o, fatto 1del r esto qu·esto che ho potuto controllare ripetendo nellG st ess0 soggetto la r eazione con tutti e du.e i preparati. .. Nel II g1!Up1po pure esist e una prevalenza ·di In 3 scabbiosi a reaz. pos. f, col salbiolo, col ' p ositiv~tà col· neosalvarsan, ma in questo la perneosalvars3rn ho avuto un1a leucocito~i .. centuale di reazioni posit~v e s i a vvicina di più a Questi in breve i risultati, ·che volendoli conquella avuta col salbiolo. front are con quelli ottenuti pre·o odentemente, tiNel III e IV gruppo invece, i risultati sono tengo utile $Chematizzare nel seguente quadro . 1pressapoco gli stessi. Nell'ultimo gruppo (gruppo 1 GRUPPO. ·di controllo) si è avuta una per·centuale ·di positività maggiore col bismuto che col neosalvarsan. .Siifiliti:ci con wass pos. la cui malattia 1datava • d a p oche s ettimane e non oltrepassava i tre anni: Riepilogando da quanto h o sopra esposto, parr ebbe c.he col n·e osalvarsan si abbia una p ercen26 col neosalvarsan: tuale maggiore di reazion i p ositive sopratutto nel12 èol salibiolo : 6 r eaz. 1d.eboli; la si,f ili1de recente, e non curata, percentuale che 2 reaz. deboli; 6 ,, p osit.; an,drebbe man mano diminuendo coll'invecchiare 4 » fortiss. , p os. ; 6 » ·p osit. f.; 1della malattia, fino ad uguagliare i risultati d·el 6 » n egative. 4 ,, 1fortiss. pos.; sa]biolo n ell.a stfiliid e curata e a Wra ssermann ne4 » negiative. g:ativa, n egli im.m uni 1da si·fili1de, invece il sal• Il GRUPPO. biolo darebbe una maggior percentualità di reaEr edol uetici e 111etici da oltre 3 anni e con zioni posittve del neosalvarsan. Wass. ipos. : 19 èol salbiolo : CONOLUISI01NJJ . 22 col neosalvarsan: 2 reaz. posit.; 6 r eaz. deboli; 1) L'iniezione endovenos a di 15 centigr. di 2 » deboli; 8 n p osit.; ne0$alvars·an e l'iniezione intramuscolare di sal4 » posit. f.; 9 ,, fortiss. posit.; 2 ,, f ortiss. p os it. ; biolo ,p rovoca molto spooso n ei luetici uno shock n negati Ye 6 2 » n egat ive.

'


SEZIONE PRATICA

{ANNO XXXVlf, NUÙ'!. 4]

emocl,asico che Si rnanifesta sopratutto con una . leu co.penia che inizia circa 30 minuti 'dall' iniezione -e cess.a circa 3 ore dopo, talvolta con una leuco·citosi.. 2) La percentuale maggior.e di reazioni positive $i osserva nei stfilitici recenti e si ha col neosalv·a rsan. 3) Nonostante la presenz.a d·ella crisi emocla.: si·o a in l uetici curati. e a W1ass. n egativa, essa no11 può usarsi a $COpo ·d iagnostic·o sia per la sua aspe\:.j r1cità, sia talvòlta, per la sua assenza in Juetici in perio1do florido 1della malattia. 1

BIBIJIOGRA.FUA.

1. BONÀNNO. Ri1orma ~leùica, 19'-2.7, pag. 777. 2. CAPPELLANI S. Boll. 1d ella Soc. di Biol. Spe-rimentale. Messina , fase. 6, 1926. 3. CEDRANGELO. Riiforma 1\lledic·a , 1927, n. 34·. ..,. • 4. CIPRIANI. lbi•d., 1924, p. 872. 5. 1COLELLA. Foli a Medioa, 1927, n. 4. 6. CUSANI. R iforma Medica, 1925, p. 1149. 7. D "AMATO. Ibi1d., 1924, n. 42. 8. !ID. lbid., 1927, n. 22. 9. 1ID. il'1>id., 1928,n. 2. , 10. ~D. l'b i1d., 1q21, p . l 047. 11. DE BONIS. Rass. Clin. Scientifica, 1927. 12. LENZI. Rifol'ma M edica, 1928, n. 4. 13. MuccI. Giornal e Italiano di Dermatologia .e Sifilologia, 1928. 14. RICCA BABBERIS. tudi ematologici. Stuidio VII : <1 La r eazione leucocitaria », p . 563. 15. SANTOIANNI. Rinascenz·a Medica, 1928, n. 10. 16. WIDAL, ABRAM ·e SANCOVESCO. Presse Méd., 11 dicembr e 1920; lbi1d., 12 .f e'b b. 1921. 1

OSSERVAZIONI CLINICHE. 1JSTITUTO DI PATOLOGIA SPECIALE MEDICA diretto dal Pro.f . ./\. ZERT.

Su uno speciale quadro di • emorragica

dia~esi

'·

per il dott. F . RICCI , q.iuto . Storia clinica. Antonio A. di anni 29 di Arsoli, don de provie11e . Contadino, celibe. Gentilizio immun e. Anamnesi rem.o.t a negativa. Negia l1u es e malattie ven~r~e. Discreto ùevitore e f·u rnatore. Si è semp.r e nutrito suifficientem e.n te e in modo variato. Grippe nel 1918 d eco~a no·r rnalm.ente. Ciroa la n1alattia attuale riferisce ch·e n egli ultimi dell'otto·b re 1927 fu colpito da violento dolore di gola con notevole difficoltà deJ.la deglutizion e. Non febbre, sicch·è co·n tinuò n.ei su<>i lavori. Otto gio,rni dopo, s;vegliandoBi, si aopQ.r se che il Jenz.uolo era maicchiato di sangue: avev·a le .gengive dolenti, tum·efatte e sangiuinapti. Era semp,r e aipi.r etirc.o . .!\. veva at:t.eni.a profonda e capogiri. Fu costretto a porsi a l etto. La fuoriuocita di sangue dalle g.engive era l enta, ma co11tinua. Non 1dolori in coJ"rispondenza dello sterno nè d j altre ossa. Nei giorni succ e..~ivi il dolore alle gengive si fece più fort e e compa:rve intensa cefalea. L 'asteni.a si andava sempre più ac.cent11anèo. Ha in questi ultimi giorni diarrea con te1

1

1

119

ne.sm< • r ettale .f:ie11za .d olori addomin·ali. Non ha avuto ep: .stas·s i, nè melena, n ·è rettoirragie. Chie·de ri·.::overo in o·s pedale ed en tra neJ nostiro Istituto il 2-12-1927. E. O. (3-12-19'l7). Condizioni generali gravi. Sen· sor10 irttegro. Facies intensamente pallida. l'lrefe-. rito il decubito F-u.pino. Nutrizione scaduta. Cute i.ntensamente 1pallid·a con petecchie di gran-d uzza varia •da un grano di miglio aid una piccola lent:iJoc.h ia, di co101ri·t o variante dal roseo pallido al rosso vino. I d etti elementi non èonfluis~ono H i11on scomp·aiono con la pression e e si triov·a no l o-· icalizzati iJ-i co-rr:L8ip.o n1denz·a delle basi del torace. ·<!lell·e regioni addominali, delle radici delle co-· scie e degli arti su.p erio.ri. Mucose intensamente p alli·de. Stomait ite. Gengivite fungosa con coaguli. Foetor ·ex ore. No.n edemi. Panni.co·l o adipow scarsamQnte svi1uip.p ato. N·on gangli. Nulla a cari.co qell' a'P.p arato o:steo-articolare. Pupille dJ m ·e dia a mptezza u,g uali ben reagenti alla luoe e all'accomo1dazio·n e. Lingua aibraisa, tumida, ricoperta di sangue co·a gulato . Tem'Per.atura 38 gradi . Polso 102, ritrm"co, a pressione basisa. T ot.aoe: nulla di IPaI'tioolare alla ispezione. F.r em ito vocale tattile più fievole in corrispondenz.a della base d ell'.emitorace de6tro , dall'altezza 1d·e ll'angolo inferiore della s ca'Pola in, basso, ov·e 1con la percussi-one s i avverte rjduz'i·o ne · di s uono. ·N on sp ostament0 ins'Pitatorio del margine polunonaire inferi or.e di d estra. All'·aiscoltazione' s ul-la zona ridotta dimtniuziorne ·del murmu.r e ' ve~ s.ciJcolare senia altri f.en.om ·eni. C'Uore: mar.g ine destro d·ebordant-e oltre un centimetro dall.a marginale destra dello s t e nno. Il riesto 1dell'aia . cardiaica è nei. limiti. Soffio sisto• li<!o :s ensibile su tutti i foc·olai specie alla bas.e. Nul)a a carico del secoodo tono. 1Ac1dome : nulla da rilevare all'infuori di mo, di·c o meteorismo. F egato: p:a.Jipabil.e un dito sotto l'·a nco, di consistenza lievemente wumentata, indolente; margine Sl1·p ·erio1re alla quinta CO.$tola siull'emio Lav~are . Milz.a: ;pa.1lpabi1e sotto' l'arc o, indolente. Ricerche eseguite: Esa1n.e delle urine:• n1ulla all'esame chimico all 1infuo.r i .di traccie idi albumin·a . N·el sediimento rq ua1che rara emazia, qual1che leuicocito, m oltissimi . . urati .amorfi. Esame del sangue: G. R . 1a. oonta: 1.000.000, 2a. contél, 825.000. G. B. 1a. conta 25QO, 2a conta 3600. Hb 0,20. V. G. 1. Piastrine : 98.000. Formula 1 leucocitq,ria. - Gra.n'UJ.ociii n e utrOlfili 52 %, g.ranulociti eosino·f ili O, g.ranulnciti ba;sot'ili o, m,o,nociti 20 % liruf-01ciifii 28 %. Esame morfo·l ogico (6-12-1927). Anisocitosi. Poichil01ci1tosi. P.revalenz.a di forme n iane , aippena deformate. Leucociti mononuoleati di varia grandezza a nucJ eo rotondo i•p ercrom·atiico. Rari Jeureociti a n·ucle-0 · polimorfo. Si rinvengo,n o ce.11ule .giganti :polinurcleate di un tipo difficile a determ in a r.e : pot:rebbero aippartenere al grurppo ·di el-e·m en ti vicinj ai megiaicario·c iti per il ti'po di protoplasma giranuloso, con granulazioni simili a .qu·elJ.e ohe sono definite come matriiei delle piastrine e nuclei per lo più in numero di tre, in parte addossati l'uno all'.altro e in parte cong-iunti d a trame.zzi di cromatina. Striscio del 7-12. .l\.nisocitosi spiccata oon molte emazie nane e a p era. Non si notano nè policromatofilia, n è corpi. di CHbot. Qu·alch·e ooiipo di Jol1y. Emazie con grosso vacuolo central·e. Non ~i ''e.dono 11o'rm·obla1

1

1

..


\

120

[ANNO XXXVI, NUM. 4)

IL POLICLINICO

sti. 1L eu cociti a nuoleo polimorfo scars~. Rate taglio i follicoli non sono v1si•bili, nè i setti, nè forme di Arneth t:iJpo giovanile. NO!Il si rinvenle 1Jrabeco·l e, salvo in quallohe tratto. In ogni caso gono mielociti. Pl'evalgo.no le fOO'me mononuielea.-· non 1&ono ispes.siti. Netto l'aumento del1a IPOllpa te, aloune del ti-po monocitario con insen,atuJ'a rois sa, di colorito rosso vinoso e leggermente rugdel nucleo e con lieve basofilia del cit01Piasma. ginoso. R en e sinistro leggermente aumen tato di voll1me (170 grammi) diminuito di con sistenza. Linfociti con scaiI'ISissimo citoplasma. Grossi linf ociti. R·ari mieloblasti. Assenza di linfoblasti. ;{,o n rprrui,enta altro di patolo·g ifco, ohe nurrner·osisScarse le 1Pia;strine. ll reperto pereiò corrispon·dc sime emorragie puntif omni · e alla sezio1n e altea una fotl"m.a di anemia gir.ave con alterazioni razi·on i 1d·el ti:po del rigonfi·am1ento torbido girasso. prevalenti dei globuli rossi tipo a>D1e!D'.1ia $eCo·n da- Rene destro enormemente aumentato di vo}umè ria, 1diminuzione di leucociti a nucleo polimorf-0 , per la presenza di grosse cisti che occuipano gran pTevalenti i linfoci,t i grandi e piccoli, rarissimi p.airte 1della par&te anteriore e prevalentem ente il mi-el·obJ.asti. Diooreto num·e ro di mo,n ocitL polo 1Supe.riore d ove non è più ri oon o~,cibile alcun1a traioci·a idi parenchima r enale. All'aipertura R esisten z.a globulare : massim·a : 0,40, minima: d·el ,r en·e si oonstata l'aspetto di rene· i1dronefr·o0,46. Tempo di stillicidio e di emorraigia: 5 mi'ttco ch e trova la gtusti!fi·oazione n ella presenza di . nuti. 1PJ"ova di coagiulaziO!Jl.e (di Block), tempo cU un ·oalcolo incuneaJto nell'oTificio pelvi!oo uireteooagulaztoine : pressoohtè nocmali entrambi. F·enomeni idi p1rorvocazione: negativi. Coagulo noT- :r.ale. 1Nel pairenohima renale conservato, le stBsse cruflaitt·ertsti1che che in qu.ello del rene di sintstra. fn1alanente retraJttile. Emocu.l tura in brodo glucoNon alteraziani delle surrenali ...\11' esame dell'insato: negativa. Reazione di Wasserrnann n egateisttn o si nota prooenza di e.r ostoni emo1flragi1c.he tiva. • fl)arse prevalentemen te nel colon, specie n ella Il malato fu degente nel nostro Istituto 3 giorp·or zione co rrisrp 0tilld 81Il.te a1 sigma e al retto , ma . . ni e mezzo do11}0 i ~·ali morì aven1d.o presentato in pairte anche n ella porzione dell'ileo posto nelle sintomi sempre più gravi di depre..~io·ne cairdtavicinanze della v·alvola ileocecale. In quasi tutte ca P di astenia !PI'of,o nda generale. Le ultime 24 ore 1d1 vita le ha passate i.n stato di subcoscienza . le plaoche di Payer si rinvengo1110 tnoltre delle emorragie piunt:iJform i. B da rilevare che le erosiocon respiro irrP.golare e polso molliJSsimo, intorn-0 ni emor.ra;giche, sia .dell'ileo come del .grosso inteai 140 -battiti al inin.u1to. Durante la degenza ha stino, corri1spo·n dono sempr1e alle f o·r mazioni linlf aavuto d elle temperature alte che sio no giunte fino tiche. ~el druodeno n es1Su:na 1p articolare alterazione. a 40° e delle minime che hanno tocicato i 37°. Nella mu1cos·a dello stomaco numerosissim e emor-: Autopsia. Nutrizi·one sc·aiduta. Colorito palltdo. 1Sch·e letro ben sviJ.UfP!Pato. Non edemi. P e- :riaigie specialmente in ~o rrisjpOil!d·enza della mrucosa ' che riveste la parete posteriore. FJSame d el pan· tecchie .alla base del to•r ace e agli arti inferiori. Emorragie gengiva.ii. All'apertura d ella cavità tCil'eais negativo. Nel testicolo n essuna lesione. iaiddie>imin.aJe: muse-oli di colorito aciceso, visceri ,FJsame ·d·ell'.amco 1ao.I'ti1co, della aorta totra.icica, ad1domimale, dell'arteria sp1e.nica e delle rurterie rein .p osizione no.rmale, ghiandole mesenteri1che nali n 1egativo. L'e51plorazion e delle ghian•dole no11 tumef·a tte, assenza di l~qu.ido. F egato libero ascellari, inguinali e della ic·atena dello sternodi aderenze, non deborda. Milza li1bera di ad·erenze, ammentat a di v-01ume. Ren.e destlro aumen- c1eildom.aistoideo non lascj·a rilevare 1a p:resenza tato di volume e diminuito di consistenza. Sto- id i ·t u•meifazi.oni ghi2mdo1ruri. Il m i!dollo del fem ore in 'a lcuni tratti si pres·enta di colorito ro,sso vimaco in posizi,one norm.a le. Gli org.a.ni pelvi:ci non .presentano alterazioni. All'apertura della ca- noso, in altri con'Serva le car1atteric::.tiiche del mi, . vità toraicica l'aia caTdiaica si vede co11)'erta 1per 1dollo giallo. Diagnosi ·anaitomilca : porpora emorragica cuta .. enfisema polmonare dififu.sa ai due lobi supe.rioci nea e intes tinale con anemia grave del tipo € i11 p.rurtP- agli i.nferiori. PQlmoni liberi di aidecondario· in· prev alen.za . , . r.enze. Assenza di liquido libero. Non residui di R epert~ is'tologico. - · Strìscio del midollo del timo. Punta del cuore al margine inferior e della f emore : conserviata la p-0rzione stro·m .a tica rapqui11ta ~ostola, 1un·gia la mammillare. Cruo.re aumentato alqu·anto di volume, flacci,d o. PUnta fatta 1pre.sentata da fibre ·d i -connettivo denso iJn alcuni tratti e 1da ceLlule del r eticol·o : la parte parenchidai due v.entricoli. Aoiita non ectasica. Grasso male è scairsa ~ p ochissimi sono gli elementi sottoapicard~co ~carso. Numerose em.o rragie pu:Q.tiformi µrevaJ.enti in corrisp.ondenza del terzo in- mildollari del tipo linfocttico ·e miel ocitico. Le granulazi0r1i sono rara;men1te distinte. No·n m egaferiore •della pairete anteriore del v entricolo sjcariociti e sc·a~rsissimi elementi m atu.r i 1p olinuni'stro. ·Nel destro ventricolo e nell' aitrjo cor.rir.Leairi. Sca.r so puire jl gra.seo . Sca.r si i gJ.olbuli spo,n dente, nessuna alterazione. Richiama l'attenrossi,·, per lo più m atull'i. Scarsissimi normoblazione l'a,ppiattimento notevole delle colonne musti. Si può p e;rciò con clu1dere per un·a diminuita scol ari e il colorito grigio gi.allastro del miooarattiviià ·del m idollo. Lo striscio del midollo delle dio. All' e$ame del ventr-icoro sinistro ri1c1h iam.a costole non presen·ta n essuna r eazione. Sc·a rsi l'atten zione }''a spetto nettamente ti.g rato del mumielociti, \$Cair:Si elementi bianch.i mi·dollari. Se, scolo iprupillia re post-eriore i.I che fa fa.tre diagnof?1 zi"one del' midollo osseo del femore: dilillO>St·ra di 1degenerazi0Illc g.rassa del miociàirdio. Ipnplaisia contenuto di grasso, di elem enti maturi della ser] e a0irtica, nulla a1le co.rona;rie. ~ei polmoni si nota ocftraicitica, della serie leu.cocitiica. m eg-aJoariociti enifisema .~cuto n er d.u.e Iopi ~tJ1Perioci e nella 1pore linfociti . T e&suto stromatiico connettivale in alzione anteriore dei due lobi inlferiori. Nelle r f'cu1n i tnatti -aumentato, il reticolare immodifi•cato. ~tanti -parti prev.ale l'edem3r t.e rmin1aJ.e. Vie bili.ari .A.Jl'eisam e a più forte ingrandimento si nota: le e icistlif·ellea : nulla Nel ~egato' si notano segm.i _d i celrure di grasso 'son o separate d·a e.nazi scissi <le. stasi r ecente e rjg.onfiamento . torbido e infiltrasepì:menti fibriJJairi in alveoli, nei quali sono zione di gira·s so. Non aumento .di yolume. n è .òi c·ooteI11uti globuli r oosi maturi riochi di emoglo• pe.so. N·on visi.b ili macroscopi1camente infiltrati bina o 'decolorati. Con essi si rinvengono leu coleuc~mici Milza (300 grammi), · nettamente a 11 citi 'POli o mononu.cleati. normoblasti c,on nucl eo m entata ·cli volume non molle. Crupisula alquanto rpicnoti'co. Si ·notano anche fi-g-ure di cari.eressi " iSpP!;Sita 'Ìna n on di:Musamente. In SPZ]One cli 1

1

1

se-

1


{:~~NO xxx~,

NUM . .4]

SEZIONE PRATICA

-e cariolisi di normoblasti. l\1ancano figure di car 1ocinesi. In ·altri tratti l o stroma reticolar e nelle fine r eti che e f:so C·0>sti·tl1ts1ce, conti·en·e in p1reva1enza linfociti o elementi mieloi•di com e nei comuni focolai mieloi·d i. L.e arterie e le v·ene si presentano inalterati. I n1eg·acario citi 11anno nucleo gemmante, citoplasma i•n g.r·an parte vaicu olizzato e omogeneo. Co1pis•ce i n qu esto midollo 1a scarsezza di el·ementi immaturi e la fase d egen & ativa dei normob.lasti , pirevalente SfUlla f~·e r igenerativ.a. ·Gli elementi grruYLùosi s on o scar si. Si trovano qua e l à c-o~pi ti·n gibi li li'beri in mezzo agli elem enti r ossi contenuti nel r.etioolo. Cellule fusate 1del co:nnettivo si p.resen ta.no b·en manif e~ ste con nu cleo allungato, abba:stanz,a ri1c1ch e •d i ·oromatina nu·clear e tra l e maglie del reticolo. C elrule del reticolo si mettono in evidenza si a ~om e el em·enti avventiziali dei va•s i, sia come elementi strom.atici che si dtsttnguon o p er il nu-cl eo roto•n .d e.ggiante, p er la memb.rana nucl eare molto evidente e la scars a or.o m·atina i n g.ranuli contenuta nel nu1cleo. Mancano elementi eosin o1ili. In al1cuni tratti sono evi1denti m eg.al o1blasti in Yia di ·degener.a.zione. Dall'insieme dei carrupi · dei preparati os·s ervati si rileva la irregolarità di distri'buzione d el parenchima 1nidollare nello stroma : accanto a campi di m i•dol.Jo per <lir c·osì fertiJ e, si rinv.engon.o campi d·ove sono scar siS$imi gli elementi mi-dollari d ella s er ie bianca e pr·e1dominano invece globuli rossi maturi. Questi campi alla lor volta s'alternano con zone ove il grasso e lo stroma con pochi elementi linfoidi e con globuli ro..~si nucleati in via di degen&·azjon e, ra.p1p rrsentan o il principiale contenuto <li parenchima. In altre sezioni d el mi·dollo oP.seo si rinvengono estesi f ocolai di ne·cr osi d el parenchjma. Fegato. L'esame 1del fegato dimostra l o·buli epatilC.'i ben .co~·ervati in gran parte ; la rete miTabile v,enosa in m olti luoghi è iniettata da numerosi el ementi del sangue. Le vane .sopraepatiche come le v enule centr·ali n on contengon o magig1or n umero di Plementi bian·chi del sangue. Gli spa zi di. Kirnha;nn specialm·ente i pi10colj , p1r esentamo ricchezza di sangu.e n ei .v asi e inlfil'lrazio.nc oeron ,e lementi leu1001citari. L'·esam1e a P·i ù forte ing.randirrnento co1I1ferma un .m aggi·Oil' contenuto di elementi bi1anchi in alc.u ni tra,tti della Tete m irabile V'fillO·Sa Gli element i ·del reti~olo in olt.r e isono !l'ii.g-0illlfi e con vac.u·oli. Alcuni oontengono r esi d1ui emoglobinitci. Gli endoteli sono conser vati . GJ.i elementi con.tenuti n,ella r ete mirabile sono per lo più d el ti1po IiJl.rfocitario. Le cellule epatiche conten gion·o p·i gmento emosj1derirtic o ~ presentano talora degenerazione giranu l·are. Altre ~ontengono n ot e.vole qu·antità di :g.rasso. ~on 1$1 vegigono figuire di degenerazione dell e 'Cellule epatiohe . Da u na oonst denaztone d'insie~ ·m e delle alterazioni rinYenute si può desumeire quanto seg.u e : 1) manifesta a Jterazion e d·elle cellule epatich.e, specj e degenerative ; 2) m aiggior ç ontanuto ·di fer.ro i1ell e. cellule epati·Ch·e stesse; '3~ diffu1 s a ii.p ·erplasia 1del r eticolo cellulaTe e pre~ cJSamente delle cellule di Ku1p d'.lfer; 4) conservazione 1dell'endotelio d ella r ete miTabile che solo in qualche tratto presenta n ec.r-o-si ; 5) formazione di focolai mieloidi n ell'interno •dei lobuli etPatici din1ostrati da accumuli di elementi polimoll"fi per lo più cori nucleo picnoti co, into.Tno a finissimi ~ ~illari sanguigni n·ell,intern o d el l obiulo ep·at.1co ; ~) numerooi elementi linifoi·di in alcuni iratti delJ,a rete 111irabj le com e indici an c·h e e&si d i n eo!omnazione linfati ca. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

121

.L ' ip erp la:3oia delle cell·ule di Kuplf;fer e d egli endoteli è il fatto predom i nante su tutte le altera-

zioni ·del fegato. 1'1l'llza. - La .caipsula è ispessita come .p ure l e tJrabecole ed i setti ch1e dia essa em anano. Le arteTie follicolari e le ven e sono ben conservate con .pi:ccol·a inftltrazion e linfocitar ia della !I)iarete. F o1lilco li atrofici. Ar te1ria centrale b en .c onservata. Seni n on di1ata ti. Cordoni dt Billroth cor1ser vati. Ir1 essi, numerose cellu le con contenuto emosi1derin ico. Elementi d el reticolo rto·onr fl ' o tanto 1che i seni ap1paiono ristretti. F iibro.-aidenia evi1dentis1~i.ma d ei f·o llic-oli, n·on della polp1 a. La l e6i on e .fornidamentale è rap1presentata da alt ef>azioni ·degli elmnenti del r eticolo e d ell 'en,dotelio de i seni. 11 caratte:r.e emolitico della m ilza è ben ·dimostrat.o dall.a em.osi•derosi n otevolissima degli elementi dei seni e dalla fago.citois i da essi esercitata . Non vi è alc u11a traiccia della milza leucenica. La fibroadenia è i n rappo.r to con tutta probaJbili tà, con I '·emolis i. Ghiandole linfatir.he. - Capsula non ispessita, seno mar.g inale 1co11 endo tel io rigoDJfio, folli·coli con la parte cen trale e pe.irirferica b en di.Stinta, reticolo 1con ~perpl asia consi1derev·ole degli elementi n ella pçt,rte p eriferitca dei follicoli e n ei seni interm ediari. Non si n ota eirit r ocater esi consider evol e. ,Non fmm azioni mieloidi. La ca1r at.t erjstica è rappr esentata dal rigonfiamento ·d ell'en· · doteli o dei seni interm ediari e del r eticolo. Cuore. - Aumento di!frfu so d·el connettivo interstiziale. Focolai miocarditiici ev~·dentissimi si not ano in ·a lcune sezioni del cuo:re e l 'aumento d el conn ettivo è &pecia1mente intorno all'avventizia idei vasi. ma in al~uni tratti è l·rurg1amante d ilffuso ttra. le fibre mu scolari le quali sono atro.fiche e sost1t·ùite in gra11 parte dal connettivo stesso ri1cico di fibrille e povero di celluls. Si ris cQntrano inoltre focolai di deg·ener•azi-on e gir.ai&sa. Reni. - Nel rene si nota liev-e is.p essi.mento ·d·ella capsula senza s pi1ocat e alterazioni d ei l obuli r enali, molto a lterati da lla put.ref:lzion e. Glom eruli integri. P elle. - Piccoli infiltrati nel derma reticolaTe cOO'rl·snondenti .forr1se ·a i tr,atti dove apip·arivano l e rpetecc.hie. Il derma •pa;pillrure presenta qua e là s carse inf1Jtr~zi.oni. Ghiandole seb181Ce8, su1dorifere e follicoli dei peli integri. Non alterazioni dei ' ' asi. Rare son·0 Je emorragi·e pe1rifolli c·olari. 0

1

Come risu·l ta da qu·a nto suespost o cj troviamo di fronte a un ·caso d'interpreta zione difficile, anohe :doipo i risultati di un esame accur.ato anatom1co ed i~tolo·gi1co. Quali sono i 1d ati positivi di fatto ·che avemm-0 a constatare? Clintcamente : 1) una porpora della pelle localizzata in corrisipondenza delJ.e basi del to!'laoo, delle regioni aiddominali, 1delle r~di'ci ·delle coscie e degli arti s.uperiort. 1In·ol1lre stomatite e ·g en.g ivite fungosa. Decorso grave con . esito mortale; 2) una eritro:penia e oo:rri:spon 1dente diminruzione di emo.g l·obina.: 3) trombopenia; 4) leUJcopenia mielotde e linrfoi·de. 1Anatomi·c amente : 1) ponpora della p ell1e e d ell'aiprparato diger ente; 2) alterazioni deg.e nel'ative degli orgiani oome n el1e anemie gr.avi; 3) m acrofag~plastilca esag81I'ata e mieloplast ica in~bita come 1è dimostrato da quanto abbiamo avuto a constatare all'e"same tstolo:gi1co d el fegaito, del m i doll·o osseo e della rnilz.a.


122

IL POLICLINICO

D1 fronte a questi dati di fatio quali malattie pos•s ono entraire in discussione? Prima di tutte evi dente1nente il rn,o?'bo d~ Werlhoft,'. In questa malattia, come Ll.el nostro pazienie, si hanno petecchie (ohe però tendono nel maggior numero dei casi alla confluenz.a) e 1E*1011i d ell'apparato boocale. Così pure nel nostro malato, come nel rn,orbo di W., riscontrammo pia~ strinopei1ia (98.000 piastrine). Ma erano aStsenti tutti i fenomeni di provocazior1e, il teffijpo di .stillici1dio era normale e così il coagulo si retraeva come nor1n.alrnbnte. v eniv.ano così a manca.ire tre d ei sintomi caratte.ri$t1ci della malattia di \V. .Nello scorbuto, oltre alle emorragie sempre connesse coi foll1c.oli piliferi, so.n o però essenziali le caratteristiche soffusioni emorragiche a carico ·d el sotto cutaneo, i ,versamenti ematici nelle fascie, n egli ~nte.rstizi musoolari, sotto il periostio; fatti che noi non riscontlrammo. E poi nello scorbuto il nu.n1ero deìle piastrine è norm1ale. Senz·a contare che nel nostro P. mancava as·solutamente il CII'iterio 1dietetico giacchè si era sen1pre nutrito in modo sano e variato. B invece noto come n ella p1roduzione dello scorbuto, oltT·e i fattori endo~ geni costitJuzionali, $ia da porre in grande conto la nutrizion e p;roseguita per lungo tempo con sostanze ·qualitativamente deficienti. Cosi pure non si i:può pensare ad una forma di aleucia ernorragica, giacch1è per quanto molti sinto~i dal nostJr,o p. presentati, si riscontrano i1ella su·d detta malattia, n egli strisci di sangue abbiamo ri&cont,r ato presenz.a di mielobl.asti, carattere questo assolutamente negativo p eir la aleucia e perchè i.n 1questa si hanno caratter~stiche alterazioni d.el midollo osseo che n el n ostro caso manie.avano. Così rpure per raigioni ovvie convi &le scartare tutte· le forme di mielosi sia ·a cute che croni1che, s1a leucemiche che aleucem~che. L 'angina da monociti ·desctritta da Schultz non è anche essa ammissibile perc11'è se nel sangue si trova una m onocitosi, come nel nostro caso, il decorso clip.ioeo e i sintomi sono b en diver.si: in·f atti si è sempre aviuta guarigione n ei casi osservati e l'angina è ·acco,m p,agnata ·da tumefazioni ghi an1dolari generalizzate, f ebbre di lunga durata, tumefazione della milza e del fegato. Nel no·s tro pazien te nulJ.a di tutto qu esto . Nella malattia di Schonlein-He~ noch si ha presenza di maiochie con dolorabilità spontanea e alla pressione di fP•aJrecchi e articolazioni e con tumefazione edem1ato S·a del conto.r no di ·qu esto. I sintomi gastro-intestinali descritti. da Henoch sono : vomito, dolori e icolite muco-sanguinolenta. ,I\ parte che id i tutti i sintomi elencati paroochi facevano difetto n el nostro m&lato, avevamo però i disturbi intestinali che ripetevano la loro origine dalla diatesi emorragica riscontrata nell'intestino e e.b e p-0tevano quin.di far rima.nere n el dubbi o. P erò nella t ossicosi capillare 1

1

1

[ANNO

XXXVI,

NUM .

4},

emor.r agica non esiste tro1r1bopeni·a e non si ris,contrano ailterazioni istologiol1e nel tipo i1ot.ato nel nostro malato. Doipo ciò qu.a li conclusioni Si p0tssono trarre? Che si tratti nel nostro paziente di un quam·o morboso corrispondente aid una anemia grav~ mortale e che ha decorso come una infezione a1cuta il cui agente ha, per distruzione dei globuli rossi e bianchj, eccitato una maicrofago plastica esagerata alla quale si è connessa una inielopla~si d eficiente. L'agente che non fu p otutQ. rinvenire nel sangue (non si potè .p rati·care n ei tre giorni di degenza cl1e ·una emocultrura) è pro.b abilmente rpenetrato per le tonsille ed è stato· eliminato con tutta verosimiglianza per la mucosa intesti.n ale, determinando in essa alterazioni· oacpillari c ome alla porta d 'i1'}bo-resso. Dovendo ·pe.I'lcjò f ormulare un giudizio diagnostico non possiamo che affer1nare idi trovarci di fronte ad un caso di diate si emorragica mortalecu.tanea e intestinale . Detto caso per le sue ca. r.a tter1sti1dhe non è jn1qua1d1rabile in uno dei gruppi russegnati in questa categoria di malattie, ma ha in comune clinicamente e an1 atoJni~camente ca-· ratteri idi parecchi gruippi e costituisce p·erciò un complesso a sè la cui conoscenza può guidare sur giu dizio rprognostico e sul decorso della malattia. 1

1

1

BIBLI OGR1.A.FIA .

.

1

1

Die hamorrhaglschen Diatesen-Scliittenhelm. (H andbt1ch der Krank. des Blutes, ecc.)t vol. II. Be.rlin, 1925. o. .SCHAU:MAN - F . SALTZ!vIANN. Die perniziose .4-n,amie in ibidem. A. DIONISI. Anatornia patologica del sang1le. Le· • zioni. ·a. 1925-26. Dr GUGLIELMO. L e porvore emorr ragiche. ·Flavia, Tip. Cooperativa, 1926. DYI{E. Lan.c et, 206, n. 21, pag. 1048, 1924. KoNtG. Zeitsch. f. Kin derheilk, , n. 32, 1922'. · LEDERER. Ibid., 6, 1913.

E.

1

ISTITUTI PER LA

LIBERA

DOCENZA DELLA

R. UNt\~ER&ITÀ

DI NAPOLI

(ex

1

1

FRANK.

COLLEG I O MEDICO).

Setticemia emorragica da melitens~ .. •

.Prof. dott. .i\NTONJO PODDIGHE, l:iibero docente di Patologia Chirurgica. Crepo interessante riferire lo stu·dio di alc:unf casi ·di s·etticemia emorraig.i ca da m elitense. osservatJi durante un periodo idi qualche anno· (1923-1926) in una zon.a della Sandegna rnord O\'est) ove. quasi in forma e pide1nica, si svilupparono numerosi casi di febbre mediterranea. ·Le sud.dette osservazioni fuTono cta me fatt e essendo stato io chiamato, per le emorrag1e. nella qualità ,di clhirurgo. 1

1

-


SEZIONE

PRATICA

123

I

·CASO I. - Esso riguarida un industriale di Bo&a, A . C., di anni 58, il quale, mentre nel'l,anamnesi 'fami.gliare accusava tare tu1b eTcolari, in qu-el1a J>ersonale invece non registrava alicuna cosa hClegna ·di nota. Amm.alò quaisi improvvisamente (fe·b braio 1923) con i>rivli.do e f ebbr,e molto alta '(40° ed oltre) a carattere .c ontinuo co.n remissi·oni 1ino a 38,5° irregolarissime; lievi dolori sponta~ ·nei alle articolazioni e mialgie non durevoli agli ..arti inferioTi. All,esame o.b!bi.ettivo il' medico · cu.rante niente di molto notevole ri1evò a cari-c·o •dei varii sistemi o·d apparecic hi per •cui fece dia.gnosi di sin·drome influenz.ale e somministrò li·evi .{lo1si di aisip.t rina ed i.nflJusi oa1di. Pe·r una setti.m·ana il quadro 1Clinico ed il de~orso non suibirono modtficazioni di sorta. V·erso l'ottavo, nono ~gi•orno improvvisamente si prresentò imponen te un fatto nuovo : le uri.n e ·d iventarono di colo·!'ito bruno nerastro ~on f-0rte de.p·o•sito. Fui allora ..chiamato i.n consulto e .q uesti furono i, rilievii. ~ulb­ niettivi ·ed obbiettivi più importanti : senso di -stan1chezza e di 1dol entia sovratutto muscolalfe, 'facile su.dorazio.n e, stato generale alquanto depresso, sensorio non sempre d.ntegro, lingua p•atinosa suifficientem.ente umida, stato f·eblbrile (40,6); in1dividuo robusto con ric•co pannicolo· adilposo, .niente .di n,o tevole sulla sup·e rficie -cutanea salvo ~ un 11evir&Simo ,derm·ogJ.'3ifismo; organi tor.ac.irci oon '.fatti di lieve ipostasi jp'Ulmonar.e; api»are·c chio -caT·dio vasc.olar.e sano, polso regolare, ampio ma ·frequente (120); tubo di.g erente quasi regolarmenie funzionante; fegato lievemente aumentato di v·olume; mil:zia egualmente; non tumefazioni paiologiiche'.n .ello aIDJbito aiddominale; rene no.n pal1P'abile; urine aJblbonidanti, circa .un litr·o .e miezzo. con colorito bruno nerastro, aspetto to:rbitdo e fortissimo deposito , il quale, colla deoantazio.n e, .anahe &d oc1ohto nu1do, asppare costituito da sangu.e, mentr.e il colorito brun 0 nerastro è qu·e llo caTatteristico dell' emoglolbrina. L',esame dell'urina -Oà i seguenti rilievi: quantità aJblbondan.t e, odore nauseante, aspetto to.rbido con forte deposito, colore bruno nerastr-0, re·a zione a.ctdla, p·eso sipecifi~ o 1012, a11 bumina presente in grain·de quantità, z:uoch·ero assente, mucopus assente; all'esame mi·CTOscopico ·p resenza di abbondantll.ssimi glo bu1i rossi in massima parte conservati, altri alterati; ·pochissimi cristallii, qualche cilindro cosmtuito ·da ·elementi granuln.si em·a tici; presenza di emo glOlbina.. L' esam·e del sangue ,d à i seguenti repe·r ti : emoglob]na 70, corprus1001i ir.o;ssi 4.400.000, 1poic he v.ariazioni nel numero idei leucociti e nella formula ·1euico1oitaria, non esiste SJP·Ostam·ento importante ·dello sch·ema di Arneth; ne,gativa la ric·erca dei 1parassiti malarici. Esclusa qualsia;si c·ausa ·di intossicazJ..one endogena ed ·esterna essendo statJi da varii gioTni soppressi .andhe tutti i f.airmaci, ·escluse la malaria e l'emoglobinuria v·enne il sospetto che la gravè -sintomatologia gen·erale dello inf.ermo f-08Se originata ·e mantenuta da una grave infezione g.enerale. J>er tale so&p•etto in!fatti mi de·c isi a fare dei prelevamenti di sangue p~r e-seguire .d.e lle emoculture ed esami sierodiaignostici. Non aven-Oo sul posto i mezzi ne·cessarii p·er tali studi, i materiali, adeguatamente pr.elevati, fuTcm-0 invi·a ti a Caigliari, .a Sassari ed a Roma presso Istituti scientifici perchlè fossero praticate tutte l1e ricerche., !Le conid izioni generali del maklito i.ntant-0 ~b­ bero tendenza a notevole p·eggioramento jperch€ 1-a :tebb~e ·div.enne e si mantenne più alta, il cuore 1

1

1

1

1

com.inciò a ceder.e e l"ematuri.a aumentò. Per tal·e 1decorso la cfamiglia, molto agiata, richiese u.n altr·o consule·n te cihe fu scelto n:ella persona del :p:roif. G. Marini dell'·Univ.ersità e dell'Osp·edal-e di Cagliari. iNi·ente di nuovo c·o l ·c onsulto si aggiunse allei rco.gntzioni diagnosttcihe e ·curative dell'in:f ermo . Fu v1e•nso il ven:t esimo .g.iori1'o di rrnaJattia. ch·e si ebbero .quasi contemporaneamente le risp·oste degli Istituti s·cientifici di Rom.a, Gagliari e Sassari, i qua1i concordemente a0certarono sierodiagnostioamente, agglu.t in.azione positiva fino all'.uno p1er 500 ed uno per 1000 per il melitense, 11egativ·e tutte le altre prove sie.rodiagnoBtich·e . In seguito an:ch·e tutti i reperti delile emoculture ifur·o no ipositivi rp·er lo sviluipp·o· e relativo isolarnento 1del solo bacillo dii Bru·ce con risultati concor.di presso tutti gli Istituti ·e saminatori (1). Neanche il minimo du1b'bio quind.i che si fosse in .p resenza di una setticemia ·d·a bacillo melitense, s ettiioemia a ca:riattere 1emorrrugico, s oipratutto a c.a:rice ·d ei r.en-i. Mi diedi subito cura di riscontrare quanto più mi lfu possibile .n ella letteratura m·a non mi fu allora 1dato di . trovare regi·strato· qualch·e ca.So oonsimile. La ~terapia fu allora condotta govern·an•d o l'inf,ermo come un grave setticemico e tutto il d·ecorso clinico sUJccessivo non fu clhe una chiara conferma della diagnosi fatta. Il decorso fu lungo .e·d allarmante; la presenz·a di sangue nelle UT-ine aurò per Cil'Ca 40 giorni però 1e tracce ,fil alter.azione renal:e rimasero fin oltre il n·o vantesimo· .g iorno; la f·®bre po.i dette molestia ·f in ·Oltre il quinto mese da che- la malatti·a st iniziò. •1 1

1

Chiamata improvvisa ur.g·ente in c-onsulto presso un malato, T. G. di ·a nni 44 commoccian.te ·da Bosa. Nulla di notevole n·ella !a namnest lfamig1iare ed in quella persona1e dell 'inf e:i:n.o. ·:}uesti si era amm.alat·o tre settimane 1pr.ima, improvvisam,ente, con fabbre ·a llo inizio non molto forte, ma subito altissima per cui ricors·e ,a l medico, il quale -0.ss.ervò eh.e· la 'feBbre, molto alta, aveva caTatte:r.e continuo remittente con .qu.aJch·e intermittenza e ta1e si conservò per una 'settimana, ma nella successiva div erine ancora ipiù alta (40,5-41°) con remissioni (38,8-39°) aid inte.r valli variabili e strani. V·erso la seconda settimana il malato avev·a avuito un indolenzimento, tramutatosi poi in forte dolore, a d entrambe le region.i auricolari e 1p,eri.aurico1ari p·er cui era resi·duata un·a n·otevole diminuz.ione della facoltà auditiva. Il me1di1c o cur·a nie riferì di non av-er mai ·osservato fatto alcuno patologico a carlico dei varti organi o si'stemi e ohe all'inizio aveva pTaticato - con esito n.egiativo - vari·e iniezioni di cihinino, ma in seguito, dato il carattere febbJ'ile ·ed il gr·ave deperimento improvviso dell,infermo, av.eva pensato aid u:na grarve forma tuber1colare miliare IPeT cu.i ri1cors.e alJ.a cutiTeazione a scopo diagnostico; ma anc·h e questa ,p rova fu ·decisamente negativa. .stavano così le ~o·se quando improvviso si p.resentò un fatto grave pe-r cui fui richiesto a é·O·n sulto: dalla sera 'PTeced•ente era insOTta una tosse continua s.enza requie, tosse ·aiccomp~crnata da abbondantissima espettorazione, la quale era oosti.tuita ·da veri coaguli emati.ci rnerissimi , di CASO II. -

1

1

1

(1) Il p rof. MARINI si ser vì :dello sttpite svilupp·ato n1elle e.mocultuTe p·ffi' la prepiar azion e d1 vaccino srpetci'fico.


124

[ANNO XXXVI,

IL POLICLINICO

~u~r .

41.

giorni, poi assunse carattere remittente ed intergrandezza varia e da sangu e pj:ceo ammassato. mittente 1per pare:oohio altro temP-O, tainto ch·e il, La quantità del su1ddetto espettorato era molto a:?m.alato si ridusse in condizioni veramente imbondante iper cui il m edico curante aveva già pr es.sio·n anti. Fu allora ohe si decise di man·d.arlosomminist rato ·d·ella ·a idrenalina ·e dello zimema in cam·p·a gna aid un a altitudine di circa 500 metTi Zambeletti. All'esame sub.biettivo niente di impoTtante può e solamente colà dop-0 oltre 4 mesi dall'inizio. della malattia sco!Djparv.e la febbTe e si iniziò 1a raocogliersi s uJlo stato att?ale IP&Cll!è il ~alato non sente tben.e e ,p erchè r1spon de a mon·os1llatb1, conrv.a'lieiscen za che portò al comipleto ristabilimento del ma1ato dop o circa altri due m-esi. interromp,endosi subito per i co1pi di tosse. 1. malato gilél>ce supino, a!bulico, quasi inerte con •CASO !:Il. - Pure cl1iamata di urgenza (1925) a respiro .affannoso e lineame!1ti della fa1~·cia a~­ consulto per un indivi·duo, F. M., di anni 35, quanto s tiTati, occhi inifo ss·ati, tosse qu~i contiproprietario da Cuglieri. Nella an.amnesi fami·glianua senza inteTvallo; temp,e.ratura febbnle (40,2), re niente d·a notare; l'infermo ha sofferto d·elle· sensorio tor,p ido, sensi1bile dermogr.rufismo cutan•eo, linigu1a '.P·atinos·a un IPO ' arida, i~annto~lo adi- comuni malattie di infanzi.a, militare al fronte p·oso. un IPO ' scaPso, masse ~~scolari flacci1d·~; re- ·eblbe lieve ferita a·d una gamba, soffri di feblbr&: spiTo a1frfannoso co.n i.ntu~gJ.1 dim~nt? d~lle giugu- influenzale n el 1919. La malattia iniziò improv1ari este.rne al collo, lieve li~nitazione nelle visamente con febbre, arrossamento delle fauci e lievi dolentie muscolari p.er cui il mediico cueocuTsioni res1pir atori..e della cassa toracica in sp erante fece diagnosi di iniluenz.a ed iniziò c~ra ci.e alla. base, li·ev.e aumento del fremito toraco a deguata. Senoncb.è la febbre, da prima non fortevocale aid en.tramb1e le b·a si toraciche, nessuna ed intermittente, d opo un·a settimana divenne· pericezi,ooe di sfregam enti pleuri1ci; coll a ipereus~ fo.r tissima e ltevemente remittente in perio1di e·d sione si nota su·b ottusità in entram.b e le basi polmonari; colla ascoltazione, . n.elle m edes_ime ore variaJbili. All'.i nfuori della - felbbre il medico. 5edi a volte ·d ei si1bili e ro.n dh1 a volte chiaro c urante non potè osservare altro fatto pat ologie(} soflfio bronchd.ale; colla tosse si ha esp ettorazio- fino al quindicesimo giorno, allorchiè nell'accurata vi.sita quotidtana riscontrò una forte ottuiSità ne idi materia1e in m'a ssima parte fatto da coain entr ambe le basi tor acich e c on chiari sintomi o·uli sangui.g ni neTi.ssimi, ch e s•on·o molt o ·diffeversam ento endo1Pleurico. Praticata la punt ura. ~enti 1dagli espetto.rati ru.gginosi dei pneumoni- di esplorativa oon comune siringa Pravaz l'esito fu tici; detti co·aguli son o frammisti a Stangue s_enegativo ; lfu usato all:oira ago più grosso, montat()> mi1denso 1d'i colore oscurissimo ed a qualche stria su .grossa siringa, e si ebbe poco ltquido siero. di sanO'ue r utilante. Nien.t e .Mtro 1di importantt ematico -con 11>iccoli coagu·l i san.g uigni. Il giorno. nell'es~me dell'iillfermo salvo. un discr.eto ingros- s1e0uente l'ottusiit à p1eru!l'i,ca .au~ri.en•tò e si p otè c,o,n same·n to sipJ.,enico. 'Polso fr equente (130) ed abbastanza tpi•ccolo. u.rine i1on ab!bondanti di c o~o~ st~tare a1nch·e chta.irarnente un sensilb il e ve rsam,ento litbero endoadidominale. In <qrue:ste con1dizioni f;ui rito rosso scur·o, assenza di r ep·erti patologici ao-Ji esami ,fisi'Co, ·c·h imico e mi1cToscopico. Esame ~hiam ato al consulto e niente potei con statar e di •d·a quant9 riferito. Siccome il versamento. d~l sangu e: .emoglo1bin.a 60; .globuli rossi 3.200.000! ,diverso enidopleuriico era alto d ecisi di usare l'a·s piratore 1egg·era leucoipenia, quasi norm.ali l o sohema ~1 di 1P·o tain col più grosso ·ag.o. Prima a.n cora d1 Arneth ,e la formula ieuco citaTia. N·eg.ativa la ri- 1I:>iro·ce1 d.ere alla to.r acen tesi l'infermo fu preso imcerca dei p·a rassiti malarici; negativa la riceroa provvisam ent;e da intensissimo _(Prurito e da ~n dei ibacilli tooeTcola:ri n·ell'espettorato . eritema gen eralizzato- a tutto il corpo, propnc> 1 Era chiaro ch e non polmonite lo!bare, non tu~ una vera eruzione s-ca.rLattin:iiforme. Pratieiai la bereiolosi miliare non emottisi vera potevano tora,.centesi ma ,p er .quanto largo fosse l'rugo usato. so1d1disf.are a qu~nto il complesso quaJdro clin~co non e:bbi cl1e coaguli san·guigni e siero . em·a tico,. presentav.a. 'N ella disvarità ·di opinioni si decise il tutto di colorito fortP.m ente nerastro, e ciò da di t en ere in o.sservazione l'infermo. Nella _no~te entrambi i lati. Ess·endo.si fatto n ote, ole il versuccessiva , dilffuse 1Per tutto il co.rpo , c om1nc1·a· samento- li,b ero endo3Jd·d omi.n ale, con molte caurono aid apparire delle ma;cchie livi·do n erastre t ele prati·cai .anch e '.la paracentesi addo~inalet di esten sione varia, f:ino alla grandezz,a del ,p<i:lcon risultato identi·co alle due toracentesi. Nesmo ·della mano e di configurazione pur.e varia s un du1bbi·o quin1di cbe il li.qui·do endopleurico eu ed ir.regola'l'e. L'asp etto di dette ~a1c~h1e . era en1doad,do-mi.n ale iosse costituito da sangue. Nello· quello delle c omun:i ecchimosi p er cu1 non vi fu stesso giorno in ç ui praticai le puntuTe, compardubbio alcuno che le medesim.e tutte f·OS8ero do- v.ero d,a quattro a cinque ec·ohim·o si sot~ocu.t~~ee· \'Ute ad emorr agie sottocutanee. Si pensò allorn ·d i picoolissima esten sion·e e d:iJfrfuse agli arti in-· ad una forma gr.avi·s sima di setticemia e si defe.riori . ..A questo tp·u nto, dato il ·decoTso d ella macise di faT e prelevamenti di san gue per emocul- . lattia ed i casi IPr.ecedentemen.t e da rn·e osservati,. ture e per esami siero1diagnostici , ~e fD:rono non ebib i dl.llblbio alcuno ~er fare diagnosi di setpraticati all'.Istituto d el vro1f. Bellfa:r:ti a .Milano tiJoemi.a con emorragie da bacillo di Bruce. Gli ed in un Istituto Biologico ·di Sassari. Il risultato esa1ni p·o.steriormente praticati rigorosamente,,. degli esami siero·diagnostiici fu subtito '?oncol'ld~ com·p.resa la emo'Cultura, mi hann·~ ~ato com.p leta e reciso: pooitivo jper il m·elitense; più tardi conferma d e'llai diagnosi. La guarigione avvenne· an che con corde fu il respo·n so del ,risultato delma dopo m olti mesi. 1'emocultuTa: .positiivo pel bacillo del Bruce. In seguito a talii risultati fu decisa una ter <:tpia proDunque tre casi sicuramente accertati di grwvisteinica aspecifica. Al 3° giorno dail suo ins~rge~~ sima infezion e (settioemia) eta m elitense con mal'espettorazione ch·e era 1divenuta un p~ p1u flui·d a, ce:ssò del turtto, 1q;uasi di impro'vvllso; l_a 11ifest>azioni emo.r ragiche in diversi punti e·d organ i 1d~l corpo, J>recedentem·ente sani. Notevole il febbr e cominciò a cedere di i·n tensità; le eochimosi eibber-o il loro pieno svilup!PO fino al riasfatto •che in tutti e tre i casi vi fu per l'emorsoTibimento e non si ripTesentarono più. Nel de- r.aigia una sede di più in.t ensa esplicazione (r.ene> corso suooessiv'<> però la fe°M>re fu ostinata ~on .an•damento continuo remittente iper oltre a ltr i 30 polm·oni, sierose). 1

1

1

1

0

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

,

1

-


[ANNO

XX.'XVI!, NUl\I . 4)

SEZIONE PRATICA

E n·oto il meiccani'smo di produzione delle ·EllCchirnosi .n el1e setticemie emorragi cl1e, m eccanismo dovuto sovratutto all'azione d·elle tois sin·e !batte.riche, in specie dello sfireptocooco; p1erò non sono frequenti casi di eochimosi ed emorr<l!gie tanto imponenti oome qu.elle dei tre ca;si precedentemente d·e scritti. Irufatti più comunemente nelle setticemie 1emorragiiche le ecclhimosi scmo limit·ate a lievi stravasi ben v.i sibi1i sulla supe.rfi·cie e nel ,p aren·c hima dei visceTi, m entre collo esame miicroscorpi!oo, in tali " oosi, si risoontrano facilmente piiccole trombosi vascolari e degenerazioni cellulari. E prop.rio p·er l'•alterazione d ·elle paTeti che i vasi san1guigni si r·ompono dan·do luogo sia ad emorragie interstiziali, a 1Petecohie, a.id ecchimosi , sia a..d emorrag1e libere o caivitarie quali l e epistassi, ematemesi ec1c. E puTe nota la estrema g.ra·y ità delle setticemie emorraigiahe, nelle quali J;>iù o meno raJpidamente, ma quasi generalmente, sopravviene la morte in un tempo molto lbrev·e ch·e può vari1are 1dall-e 36 ore ai quattro, cin1que giorni (setticemie puerperali, p·eTitoneali ecc.). 11/aigente etiologico di tali !forme può ·esser.e vario ma in .g enere è ·l o streptoco·c<eo o l o sta:fi1lococco. Nei icasi da me descritti invece l'agente eti-0logico sicuramente è stato il b·acillo •di Bruce·; il quaidro c lini>00 è stato quello 1de1Qa g.r avissima setti1cemia e.m·orragiJca con illllp·onenti stP·andimenti interstiziali .ed emorra;gi-e attraverso organi (r ene, p olmone) o sieTose {p1eura, 1p·eI'iton.e o). Data la gravità dellia manirfestazion·e era logico attend1el'e un d ecorso brev·e con esito mortalle, invece il decorso fu lungo, molto lungo, e !'.esito favorevole in tutti i casi. E bene conosoer,e e tene.re presenti tali forme di setticemia emorragica da meli·tense.

125

SUNTI E RASSEGNE.

1

SISTEMA NE:R VOSO. Manifestazioni tardive della encefalomielite epidemica.

1

I

(.R.

1CRUCHET.

Il.

Journai de Médec.

de Bordeaux,

10, 1928).

i postumi d ella ·enc.e.iralomieJ.ite ep:iid~ n1ica, (t ermine i.mpr-0priaimente usato per indicare qu elle ·c·h·e si debbono coDJSide.ooire vere manisfestazioni tardiv e di un !prooosso moiiboso non COilllP1etam1ente is.p ento, N. d . R .), porterebtbe a ipaiesa:rie la rivriista a quasi itutte lie mal1attie 1del sistema neT'V-0t~o ~ •d ello !Stato mie ntale. Le manti.ife. stazioni 1più fll'eqiu·entem.ente osservate, che danno a lla en oefal omielite alcuni caratteri di originalità, sono : il .p arkinson.ilsmo post-encefalitico; gli sp·asmi di torsione ed oculari; 1e f1orm·e boo~e midoll,alfi e peTi.:fìeri·Ch·e; i peirvertim•enti m entali. La nozii.o ne del p·a Tkin6oni>Sm10 [pOstenc.e1"alitioo è dovuta primitiv.M nente .a lla Scru· o la bordolese, . ch·e h1a i1solato e deis1cnitto 1questa sindl'loiille clinica nel 1921 ~otto la denom'inazion·e di bradicinesi posten.oef aliti·c a. 11 carattere clinico 1dominante lè ra·p1P1~es entato, inlfatti, dalla lentezza anolffilalie di qualsiaisi morvtmento. La stessa p1arola è rara, monotona, ~fi1ev·ol1ta, ·s,enza acioento. Si gi.un1g.e fino a v·eri arresti bvuschi d1ei movim.e·n ti c.h e .oompaiiono nel 1co r:so di un ese.i-:.cizio, tanto più s11raiordi.nari in quanto g1i stessi mala"tJ. possono presentaTe in altri momenti una atti'vità motrice normale, c'b:e tuttavia aprpl3lr e ·e sag·el'lata in confronto dell·a loTo azione volontM'i.a ol"di·n a:ria. M. Soru•qu1e s ha dooominato . quest'ultimo f·enom1eno cinesi paradossaie. La lentezz1a cin1etic a è ' ne'i paTkintsoniani poot-enicerfalitici, veramente notev-0le: 'Si ras.socia alla impassibilità, co1~ì pe1cu•liaTie, del vtfso che aprpar,e 1come rfissato e ineS1>!I'eS1srivo, ·e alJia attibu1din.e r~~cLa, com·e idi legn10, idi tutto il ·COTpo. T.raù.a>scianid·o la co.r relaz.i on·e c!he (pruò eisi§.tere tra qruiesti if,enomeni n·ei p1arl{ins·ontani 'V eri e ·n ·ei p. rpostencefalitici, bi·sogna dif. d'er.enziar·e ,qu,esti da quelli. Il triemoire classJco 1del m. di Parkinson è molto il'aJrO: si tratta quasi &emprie, 1q;uan1do e!Stiste, di un tremore più viibratori,o e 1?1111)biettivo che rvilsit>ilce obbi,etti'V'amente, che 1si p'Uò di:rie 1d' azione, s·enza i car,atteri estJremi d·el tremore .i ntenZd.ona}e, 1e .c h1e s·comipél!r·e durante il r.tpos-0. Lo stato mentalie dell bradicri:netico posten1cefalitico è molto dtverso 1da quello del paTkinsoruiano : egli non p.ensa che a rirmianer e tranquillo, n el riposo completo, ipiref·e.ribilm ente a [.etto; iè indìififer ente a tutto ieiò ohe lo ci11conda, 'bencJ:lJè. la sua memoTia 1e la .sua intelligenza sjano .peirf'ettamente oonserv.ate. Tutto è f.'lforzo per lui: val meglio l'immobilità assoluta. ~.tua1arie

1

1

1

1

1

1

0

1

1

0

0

ADDENDA. Azione diuretica dell'opoterapia epatica. Dott.

ANTONIO GASPARINI.

N1entre era in IOOù'SO di ~tamJPa la nota apparsa nel n. 51 d ·el1a Sezione jpTatica del Poiiciinico su qu esto angomento, v.eni'Va pu1bblicata una comu. n.ioazione f atta daJ iprof. L. D' Antona, dell'Istituto di Patologia Medica di Siena, alla Aocrud·emia dei Fisi ocriti·ci in Si,e.n a, .a vente ip·eT argiomie nto: Fegato, sali biliari e diuresi. A.gJ.i accen.ni bilb,l iografici ·della n ota pred·etta devesi quindi agig.iung.ere la conclusione di qiu·esta nota, la quale conf emma l'osservazione .ch·e possono manifestare una benefica in!fluenza sulla diur·esi sia gli aci1di biliari sia la dieta epatica di Minot e Murphy, e eh.e se ka i due fatti vi iSi.a una certa relazione potrà essere ch.i arito quando sarà spiegato il m·eccanism-0 tuttora oscuro con cui il fegato e gli acidi biliari influenzano il ricambio idrico. 0

1

0

1


126

lL POLICLINICO

!Più

La ·giov;inezza, l 'età aid'ulta !l'anno pagato il

[ANNO

XXXVI, NUM 4]

H. V·erger nel ritenerie dh.e si tratti d·el ·deficit di

largo tributo al pa•rkinsonismo pois te.ncesfalit:! co, U·n a funzione igen·erale •d·el cemr.elllo: la frun.zion·e mentre la veiccJ.li.ai.a ·dà il magg·tor contingente di .aiuto1m atica di albitu1dine. m. di Parkin:s·o n. · T·r a 11e rmanitfestazioni ta,00.ive del1a -eDJoof1alomti eLa no zione d·el oacrattere e1pi1d emiico se.rv.e anahie lite .sono relativamente fr·equienti quelle cll-e so110 a d istin~uer.e la braidicin·e1s i ipo.~te.ncelfalitiica. ·s tate denominate spaJs·m i di toir.sion.e, e .ch·e spes. Di versa è piurre l ' evo.J.1uzion1e: &emp1rie iproig·r esso .aicc·ompaJoan ano l:a 1S1in1d,rome brrudioinetilcla. siva n el m. ·di Parkinson, può :condurre a reQu.este ·deformaz.ioni fi1ssaho determinate tparti ct·el • gr.essi.oni, .a stazi.o n·a rtetà n·e l p·arkii:rusontsm·o, cor;po n·egli atteggiam.e nti p.iù vari, talvolta :inp. e. Altr.e iparticolairità ch e car.atterizz1ano i poverosimili: tra 1e più frequenti 1è la .to•r sion.e del stencef alitici !sono: la salivazione spesso preCélfPO, più o meno accentuata e sgraziata, r1pTo, d·u0e11te tutte le modalità possfil).ili del 1ior1cicollo coce, abbondante, dilst'Ulfui puipillari come l'in·e. guagli anza, La ip.igrizil. a dei ri'flessi alla lu·o e ed sa>a,stico. Il tr·onco si pJ"esenta ora cu1rvi0 i·n avanall' a1coon1·01dazion·e, la diJpJopia p.a:s<Segg·era; l'.esati, ora in dietro; talvolta i:n 1ordosi enonne, tag.erazto•n e ·dei ri1flessi rotu1ei senza segno •di B·alaltra le·tte:rialmen.t e piegato in du.e c'On la testa binsl<i ; le variaJbili r1eazi1oni del lilquiido cefalo-raal ·di s otto dci ginooohi. 1Gli arti ·~ono p·r .esenc11idiano con au1m1ento qru.aisi co~tante de·l glucot:Jare p osizioni par·aidossali, inesplioab.ili : ~- ·e. il sio; la p e.r.sistente tendenza afila i{pe.riJpnia. La supe'I'ior.e in 1ina situ·azione ohe non oorriispon·d e raig·i,one di ·questa braidi1ciniesi posten.oefialitica rapad alc·un 1a tto 'll·t ile, co·m e stor.pto o .atetoidie, g1i inf.erioir i a'V'Vicinati, o div.a:ricati, o come attorti. p.r esènt·a il 1qru esito di un p 1~0.bl,ema ich·e è posto Qu.eisti di'Vers.i e str.aVlélJganti .atteggiamenti son-0 tuttoTa in di1scuS&ion.e. U111a ;d.ell·e p!l'ime i1d,ee aibituali ma non p1ern1a!ll~ono, potena•o rrnodificafi.?i e spl·icativ:e dello iStato ;parkinsoniano, che ri.sa1e a seoon1da d1ei mov.imenti fino a sco·~ariire. a 1C.11arcot, riporta ,t utti i f enomieni al1a riig.i1dità : Qu·est i i ifatti: la loro spiegazione è all'ordine . ma ciò vale per il ipairkins-onismo ipostencefa1itico, d1el gioirne. ·S i discute ped' stiafbilire se vi s1a iperd.n •Clli il fe·n-Omen•O d el1a ra·giidità è più aip pléllrente tonia o ipotonja, s.pasm·o· o no, diJstuxbo d.el1a che T·eale, tutto ldiv·erso dalla iipertcmia piramtstattca o ·dei r:ifl~i postu!I'ali. Certo si tratta d1 da.le, ma inter-mittente, iV!aria.bile secondo i movif,8iI101meni 1complessi, in relazi-o·n.e con. la diiffu. menti .e le iP1osizioni. Paul Delm·as stu.diand 0 i sione ·dell1e l esioni encef,alo·m ielitiche, che deterr ilfliessi idi 1p-01s1luTa (che h.a nn 0 p1eT msulbato di minano 1un polimorfi1SiIDo imbarazzante. fiissare 1per un certo temp.o l'attegigiam·ento passivamente dm1p1osto aid un arto), ha dimos.trato, .A nch·e .g li S!PiaJSmj ·OOU1all'i, o ·e-rampi 1dello s.gua:rd-0, com·e li ichi·amano i tBellgi, o spasmi COJ1 m etodo ·di iscrizion·e imipeccabi1e, ·che nella maggior 1p a:rte ·d ei bra>di.cin.etici p-0stenoef·alitici il O'culcogini, d·estano inte'I'·e~se. Esiistono tutte le va'.riflesso d.i postu.r a iè smi:suratam.ente all•ungato, rianti n el1a pOlsizion·e dm gl•Olbi ·OC'lllari, sia in alt o che in 'b asso, in avanti, ·1 ateralmoote, e specie nella tase ·di ·esia·urilm1ento. La .p Tova della queste ·m odalità sintomaticih:e si comondono in sc·opolamina ha dim•ostTato .anone l'asisociazione d ella 1ipertonia pir.amidlale 1a lla i1p eTtoni.a postu· 1parte l e ·u ne oon le ·rul·t re. Non è raro ehe vi si associ una deviazion·e •ooni'llgata della testa. CaII'ale. Ciò inidu ce ·a riteneDe ch1e il fen.o meno lentezza, o bmditcine:si, e1silste p·e1r s 1e ste~o, e coratterizza questi 1~pasmi l'ini~o· ittnproVV!i.so, i r. regolaJ"e, inesiplJiicaibri.le, chie ricoTda l'inizio di stitui.sce ·da solo il mez.zo !Più seffi1Pli ce -e g;irustiun.a 1cri s.i .e.p.i1e1tica, sienza iperò l a m t.nima ,pevdJita fi.c·ato 1dti present azione 1del rp~o'blema, attri1bu1e n1do di co1s ci.enza. P!'ohabi:lm.ente si tratta ·d i f enomenj. tutta l'importanza alla ragi.one clinica, d·estin.ata irritativ i ohe si . manid'.estano episo1c:Mie·amemte, sen11pr.e aid av·el'e l'ultima piaflola. aig·enido isu.i diversi nuclei pedunrcoll-0;protulberanLa t>radicinesi, .coUllU.IlJqu·e, non .srurab'be spiegaziali ch1e si rliif·erisoon-0 ai mul§>lcold oculari. Sii ~i.l e con un twbamento s.empli1oemente mu1sicolaa vr.eJbb·e al1oTa un dilfe-tto di equi1iJbTio nelle asTe o rper.if.exiico: bis•o1gna rummette.r.e run·a dii&fun1&ociiazioni m1UScoliairi Clh-e pil'-Ov.ocan'O, secondo gli zi1one .centrale dhte 01p,p one ahl'·esercti.zio ·della vooftalm ologi, defile paralisi di !11u!OZion.e: di e levalontà una barrteTa più o meno considerevole. zione, di alb'bassamento, ·di 1'ateralità. Quanto .alla .s edie , il mesocef•alo !Pia.re lla r·egione D·opo qu·el1e menzionate a1Ppai-0no inte:r.e&samti, ove 1p otrebbe produTlsi l ' arresto d·el1a trru~missione co111e maTIJiJf.e.staz·i oni tar·dive, le co•sì dette forme d el1lo sttmolo volontario: ma in quale punto particolare? I•l talamo ottico appare poco probrubil e. ·bélJSS€, princilipalmente le mi1doll'ari, IPOi 1e radicoJ.arii ·e le polinev1riti0hle eh.e ([)iarteic:iJpan-0 del caIl 10onpo .stniato è ;stato posto tn oo'USa negli ratter e p·rirr1·ordia1e ·dirffus iv-0 ~delle lesioni anatoultimi anni, ora per la porzione interna o palmic'h€ e, per 1coniseguen:z;a, dei sintomi cliniill che .. lidale, ora peir J..a .totailiità. K. Wilson I'litiene ooe caTatterizzano tutte l e v.ari•età sintomatio'h.e d·ella da •solo il .co.ripo 1striato non p·o ssa dar conto di encefalomi.elite 1epidemioa. Così l'evo1ruzione è tutti i fenomeni. Bisogn.a 1amm·e ttere c'.h·e l·e lesioni siano molto ditifuse, e si ipiuò convenire con c apricciosa, di pro;gnos.i .serrn1Pre incerta. 1

1

0

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ ..\NNO

XXXVI!,

XUì\·I.

4]

Molto si è scnitto , nagli ultimi· ·anni, sui pervertimenti ·d el rcarattere osise'I"Vati in bambini dqpo J'enca:f.alite. S.i tratta «:ti perv·ertiti di un gen.er·e tSpeciale, che non som~glia:no ai veri. Il pervertito iJ>Toip·riamente detto è selll{Pre u.g u.ale nelle rrnaniif estazioni ·d ei suoi istinti .cattivi : è p1erseverante, tenaic·e, inicorr·egilbil,e, im1p1enitente, so.d.disJatt·o idi all)bandonarsi ai suoi gm.sti morlbosa:mente 1c:attivi; conserva u rua intel1i.g1enza fr.e1d1dJa e 1ogi~a. I.I 1Perv·ertito postencefalitico invece :è ins1Jabile, irreg·O·la•re, ten1d•ente più a .co-:rnmettene lbiri,C'chiniate 1che caJttiviente. Egli vruria senza poisa i .suod atti, or.a dando si alla funga, ora abb·a ndonandosi a crudeltà VeTSO animali; tal'volta dimostra cris.i s.essuali v·erso l'epoca ;puibeT.e. U:n giorno rrulberà un ·oggetto ·qual1Sia1si, ru n altro giorno ap,paTirà un mitoman e .e racconterà storie inverosimi1i senza capo nè co1da. Lo 1stiato mentaJ.e che più si a·vv.icina a questa perve-rsione 1è qu1eJlo della 1d·e menza pre1coce, m.a solQ in apparenza, ~oichiè il pootence!falitico si ren·de conto di q1Jello clhe f.a, prejpa:ra i suoi pi1cc-0li pi.ani 'in sol'din·a e prova un gmiSto ma li.z11o so a burlair.si idi tutti. In f oDJdo a tJutto ciò vi è un debiliitame11to manirf·esto, che 1rrup;presenta urua sipecie di reg1r·esso v.eT1 ~0 uno ·stato anterior.e, dhe in 1qu1ailohe .caso può migliorare,• 1na che più Stpeoso iSi staihilizza, come u n vero pruerili1smo. Dal pun1o di vista pratico .iJ f.T!attam·ento 1delle mantfestazionj tardive della enoffialit.e si ri1dur.e quia•si semrpT·e alla te.rapi.a della 1sindrome br.aidicinetica. La 'Prineiiipaùe indi·caz.ione è la lotta contro la tendenza all'ine1rzi.a e alla ri1oel'lc.a. de'.l rjipoiso, così atbituali in q•uesti malati cihe hanno sete idi irnmolb,i lità. La mobi.1izzazi·On•e attiva, la deambulazio11e, 1sp,ecie sotto fonma idi pa;sseggiata, dann·o d·ei rieultati più c1ostam.ti e 1dur·evoli d·ell.a molbilizzazione passiva. A:nal•og1he 01siserv.aziioni di migld.oTamento ,sono 1state fìatte ·dO'PO l 'u•so di v.arie solar1a.cee (bellaidonna, stramonio , gilus·quiamo) o dei lQro. jprinciipi attivi: atropina, iosciamin.a, ioscina, sco'Polami:na, duib oisina. La loro azion·e era con·o1sciuta d·a molto teIIljpo come util1e nel parkinson o1assioo. Bisogna cool'diniar e l'impiego di .esercizi mo1deTati con quello delle var.i e 1.sostanz.e medicamen tose, e r.ag'gi·unge:r.e, p·er tentativi, la lo·ro uti.lizzazione miJgliore. In ia1cuni sQgigetti vanno b.ene le dosi f1orti fin da princi.pi·o, 1ripe1JUte o.g ni 5-6 gioTni, (I>. e. 1 mill'iigr. .o 1 mgr. e 25 di .blromidrato di scopolamina 1n soluz. 1/i2.000) . In altr~ l e do1si più d·eboli, rirpet11te 1Più isi>·e sso 1darnno migliori r.iiSIUltati. La ioscina agiJsce talvolta più favorev·olmente dell a i·oS'ciamina e ·delt:ba scopolamina, tal.altra si deve pr·eferire la po.lveTe idi stramonio, o le gocce di !belladonna. iE importante sorvegliare le possibili rirprese di u na en1ceif·alomielite male s·p enta. •

I

1

1

1

0

127

SEZIONE PRATICA

L' A. ha rp er sisten1a idi praticaT.e pe·r 1p!Tecauzione, o al min·i mo piro·dromo, ;una aurtosieroterapia i.ntrar·acl1i1diana, prelev·ando san gu·e dal malato, inatti,·andone i.l siero in stufa a 56° e 1iniettan1d-0lo per 3-4 :v olte nel c·an1a le r.achl1dian-0 alla dose 1Sin•gola ·di :5-10 omc. Egli :ha ottenuto, anche in ca;si antichi, d ei mi1gli·oram1enti indhscuti1biili. Le centi.nai& di puntuJ'e lombari ·eseguite in tali 1conielizioni th·an:no p·er1n1eisso di 1c-0n•statare, abitualm·ente, ·u n.a r.eazio·n·e cìtolo1gi1ca debo.Le .o nulla, a1brumina .e clornTi nor1nali, aum.ento costante del n eglucosio, gativa. L'.azione del1e solanacee .e dei loro estratti dà ri·sultati po·co so1d•disfacenti nei caisi in ooi la contrazione piramidai.e iè più forte dell'i1pertonia 1po1stura1e, e si esag.e.ra pe·r azi·o ne della scopola1nina, ohe allora non è in·dicata 1

J

1

1

A.

PICCINELLJ.

Neuro-mielite ottica nec1·otica acuta con crisi toniche tetanoidi. ( GUILLAIN,

A'.LAJOUANINE,

BERTRAND,

An;nai.

GARCIN.

de IVI.éd. giUJgno 1928) .

Si osservan°0 talora ·dei malati eh·e prese11tano dei •disturoi paralitici degli aTti, associati a de·i dtstunbi ocula-rj amauifotici; qruesti ca;si 1clinici :sono stati designati sotto. il nom·c di neuro-mielite ottica a 1cuta.. In alcuni recenti lavori si è tentato di inglolbare questi fatti nel qua·dro della encef·alite epidemica. ·G1i AA. lhann.o già in altra sed·e :protestato 1contro que.sta erronea tende11za. Essi riportano ora in dettaglio un'in·t.eressante oisservaz.ione che può ·così br·evemen te •riais1sum.ersi: una .donna cli 41 anni ·è presa brutalmente da ·dolori radiicolari che ·pTel.udiano alla .cO'stitutione di 00ia JPa'!'ia'Plegia compl eta ·Con diistu·rbi &fin te.rie.i. In qualch,e giorno questa paraplegia r etro1ceide parzialm,ente, lasciando1s i •dietr o delle stigm·a:te ne•u rolo•g.iche d'una lffi1ielite acuta dif.fusa a predominanz.a p.oliomi·elitica, ma il cui focolaiio prin1ci•p ale siede indoobiarrnente nella reg. ceryicale. Un mese dopo questa f.ase eh.e gli .!\A. ohiamano fase leuco-poliomjeLitica, sorgono dell·e crisi idi cont:oottura p1seudo-tetanoi1de ieh·e una an·a lii&i minuziosa .p ermette di aisisimil.are ·a delle criisi di eipil1essìa, Pravollis-J aiok•s oniana. E qiure sta 'Una craise con.viulsirvo-<tonica 1che du r 1erà 'U n mese cir.oa. <):ual1ch.e ·giorno d.o po 1'a malata tPerse pr.ogressiv·am·ente la · v.i:sta dell'oc1chio destro, e l'esame oftalmoloigico sv·elò una n·e vrite 0'1:Jti1ca ~on .rapi da atrolfia. Ben ip.r esto appare una emi.anQPsia temporale :sinistra, e la perdita della vi.sta g1uad.agna .progiressivamente il icampo nasale sinistro. In qualche giorno il malato divenne e, d'allora in poi , r estò ceco. Queste manifestazioni morbose 1

1

\

1

1


128

IL POLICLINICO

iustachiaJSm.at1cive .c aratterizzano la f.a se ama,u. rotiica •dell'a'M·ez:i-0ne. CoJlllParve infine una pruraplegia flac c1ida co1m pLeta con diisturibi degli srfd.nt eri ed an·esteisia assoluta ·al di ·s o·t to della D 2 • Ciò •Si ver:Lficò in 24 ore, e costituì l'ultima fase di mti.elite ·acuta traisv·er.sa, rd.O(po di cthe il P. m orì. ·D urante tutta la malatti1a, ch·e durò se1 , sette m·esi, l·a temp.eratura r estò sempr.e a1 di s01p1r a 1d el1a norma, c-0n .d ei m·assirrni •di 38°,2; ma la su.a cunva 1contin·u a e prolun•g ata, testim·o.n1i.aJVa la Tealtà del proc·e&so inlfetti vo r.eisponsaJhi1e dei d tstul'lbi tro,1 ati. Ricerche 1Spe.1"lmeritaLi : g1i ./\A. ne feceT-0 ~arie post-mortem , ma tutte furono negative: .cosi fallirono ~e i nooolazioni di s.o.s tan za n eTvo&a jprelevata •dad f oc oLai n ec·roti1ci e .che venne tnnestata in co:::iii•gli e in due scimmi.e antro·p·omoirfe. Ancr1·e l e 1culture tentate .s ui più svariati terreni furono negative. !L'esame u1tratmi1c.rosco1Pi 100 non potè m1ettere i'n ervi!d en za 1a11cun organismo spirale o gran·ulos o. Plurtro1prpo ·non aven•do 1altJre scimmi·e a d.1siposò.zti.one non si potè fare la inoculazion e di ipr·odotti. ~iltraibili. L 'esame anatomo-patoiogico (CJhe, nell'articolo originale, ·è m eravjjg1iosamenie illlustrato con bellts:sime ,fot o e 1mi·cr-Olfoto graifie) dimostrò in tutta l'estension.e dell'asse cerebro.-s1pina1e tre focolai neicroti.oi b·e n delimitati con oaTatteri tattile e vtsiv-0 ·di veri ram mollimenti. Questi focolai 1avev1ano la iSegruen te torpo.graJf.i.a: 1) lesione ne crot~oa qiu aisi rcon!lu.ente di tu.t to i'l midollo do1rsale 1da D 1 •a D8 ; 2) focolaio della region•e isotto.ottioo d estra , cl11e raiggi·ungievà la 1regione tem1poral1e .del .siJstema 1pe1dJUlil1colar e e s'd.Trirudi:a\ra in d entro nella zona jn certa , nel f·asicio lentioolare di F orr e1 e l 'estrem ità 1PO'St erto:ve d el oof!I)•o 1del l.Juyis; in fuo!I'i questo if·o·colaio r.ag.gi1Unigeva il segmento in·te:rno d ella ban•dellie tta otti·ca un po' p.rirna del s·uo term1in·e nel conpo :g eni1co1ato e.sterno; 3) .focolai-o 1chi·w.smati1co rigor0is.amente simrr1etr tco e 1str.ettam,ente limitato . al 1Cl1iasrmia. J_,' esame i stoLogico ·di q.u1esti fo·colaJi mostrava un.a 1derni·elinizz·azione intensa a ssai iVari.albile 1da un focolaio a un .altro. La natura d el1a dilsinte grazion1e m1ieliruca rpermetterva di ·eliminare senza discl1s.sione la siTingomiel:iia, la sclerosi a placc·h e cois l 1com e l a mi-elite l•u·ettca. C·iò che domin.ava era il ca r attere assolutamen·t e d:Lstrnttivo d·e lle l·esioni; tl1tto era ·diistrutto : miiellina, cili n•drassilii fino allo scl11el1etr-0 filibro-neViI'o1glico. Gli .A.,..~. si d.om and·ano p oi in :quale foTma 1Siia po$. ibil e incruaidrare .queste 1'esioni sopra deis1c-ritte. Es.si esclu don.o unia .a.d 1Una l e prjrncirpali .possibilità: in.f atti la sif i Li d e midoLLare è e1:~t1~emam1 e.nte tPOli111or1a, e n ell·e form.e .aJCJUte può produ r-r e d·elle v er 0 zonè necrotiche. focol·ai i•rregolari in cui tntti gli .elem enti nervosi e interst.iziali sono 1

1

1

1

0

[ •.\NNO

XXXVI, NUM. 4]

compl·etaun•ente 1diiStrutti; ma sii con,stat a sempre u na .importante l esion e vascolare, endo o .rniesoarte.rite, .cib.Je in tp•ar:te 1è la cau•&a del lfocolaJio mielom1alaicico. La scleros.i a pLacche: lede 1pl'ofond.amente gli ·e1ementi nervo.si, la mielina sutbhsoe l'•arttaioco più .g rav.e. I .caratteri ip.r inciipali 1dielle lesioni in 1qu·es.ta maLattia •sono : dl carattere periaissi1e delle les ioni, il manioare idi topografia faiscico1a.1re o cordonale; la frequente vi.cin·anza ai .v asi, al1'.epend;ima 10·d alil:a meninge molle; ll'•assenza 10 la ipo·ca inten sità delle 1degen erazi0Ilii. .seco1n darie, il r tsparmi-0 1costante del1a trarrna interstiziale 1connetti1Vo-nevroig1i·ca. La mieLite necrotica s.u bac·u ta di Foix e A1lajooanine .p resenta una en•d·o-mersoJVascularite •a bullbo di ciJpoila cl11e n•OJl si tr o•v a 1c;h1e in qu·esta forma. L 'encefaLi te epidemica è 1consti.1derata da certi AA. come l·a causa della neurCXffii.elite •Ottiica a;OUta. 1M•a l '.enceialite ma1g.rado la su.a predominanza encefalica 1è esise·nZii.almente 1Un proce5'So diffuso, 'C-O~p.iJSce s.opr,atutto gli elementi neuroganglionari. Diflfusion'e .e suip1eT.ficialità sono i cai!':atteri ion1daimentali 1delle sue 1lesioni. Il caso in -esame 1s i rd:imferen zia senza 1aloun dutbbio da tu.t te q'llleste forme {Passate in rrivis ta: p er la .n atura del processo e p er la 1~ed1e dell1e l estoni il caso 1Si ravvicina al qu·adro ctel1a 1neurom.i elite ottica acuta, ma .se ne dilfrf.erenzJa 1perehiè l e lesioni .sono più n·ecr-0ttc'1i-e e non ih•a:nno un c1ar.attere così 1n.ettamentJe infiammatorio. Gli AA. :p·r opon gono 'Per quiesto processo ·n ecrotico il nome 1CLi n1erur-0-mielite ottita necrotica .aiouta. · ·Doip•o amplia 1dieC'ussione delle r·elazioni ;p ossi1bili tra 1qu.esta forma e quell1e ,s.iJinili sapTa rico:vdate gli AA. iattixano la attenzione sul f·atto che 1questa girav1is:sima ii.niezione d•ei oentr.i nervo.si, t ale •da prov·ocare lie6ioni IJ..eCTOtiche diifause, n on d·eterminò •n otevoli alterazioni del liquor. 1D opo uno studi-0 id ei 1princtpali .dati ric a vabil1 1c1alla 1etteTa1Jura •con•ol'Uldcmo chie nella ·n·e·uiro-mielite ottica ac·u ta si ipuò talora con1Statare una certa iperténsione, l'iperalibumino.si, la 1infoci.t osi, la 1ditSSO·C iazione alfbu m in o-ci·t ologica; mentre la R. Was·sermann, e la 1R. del B,enzo.ino colloic1ale .fur-0n.o sem1pr€ trov·ate negatirve. DQPo .av·er ·diSJcu5'So sull·e cr:Lsi t etanotdii ·osservate nel .caso ir1 esam·e, e aver rr-icor·diato che la gu1e1Sltione •d ella tnatura .Uel WJ!'iUS d·ella ·neull'omieli te ottica .acuit a re.sta 1del tutto finora irrisolta, gli AA. con·cl·u dono .aIDfernnan·do 1ch1e questo caso a if orm•a rneicrotic·a con crisi tetanoidi iper i su-0i 1ca·r atteri ~11J1tomatici e per J.e $ile lesioni ;realizza, una d'·o rma anatomoclinica .aiss:ai speciale eh e meri·t a, •secondo 1es.sj , di venire ii.solata in nosografi a. 1

..

_

1

-

1

L. TONELLT.

-


SEZIONE PHATlCA

CARDIOLOGIA.

J

l ourn. am. med. ass.,

come co.n segu€nza ,di in!f ezioni o di malattie debil.i tanti. È pTobaibile ch·e il processo morboso 1provochi nel miocardio delle alteraziooi che noi no.n riusciamo a ricono.s cere o che vi siano dei . ·distunbi vasomotori periferici, che ostacolano la ciT·colazione. A•d .ogni modo , ,ancile in .questo .caso, non si (pUò parlare di stMllchezza d·e l miocard1o. 1

Ialattie non valvolari c1·oniche del cuore. ~H. A. CRISTIAN.

129

25 .ag. 19-28) .

Uno dei gruppi più intere.S8anti di !Pazienti ,con -Oistul'bi cardiaci rè .quello in cui l '·esam e nO'll riYel~ nessuna alterazione dell'enicìooardio o d el ..Pericaiidio. Tali f{) azienti hanno il cuore di gra1t ·d·ezza normale od iDJgrandito; le valvole n<>n ·m ost:rano nessuna anormalità , salvo una certa -dilatazione 1dell'anello valvo1aTe; anche per il miocardio, vii sono casi .in cui l' esam€ non mostra _nessuna alterazione, p·ur tramndosi di pazienti .che sono moTti con evidenti segni di iru;ll!fficienza cardiaca. 1Ju•esti casi possono essere c<>mpresi .sotto la classittiicazione •di malattie croniche non valvolari •del cuore, in OIPPOS.izion€ a q.u•elle val-vola.ri ed escluse le tforme di p eri!cardite croruca. J...e eventuali l esioni che si ,p ossono avere in questi cuori sono : una certa degenerazione, probabilment·e s oltanto incidentale e senza r.apiport o causale con la produzion e della pri.rruitiva ii.neffi-cienza -candiaic·a; la presenza di piccoli focolai •di inlfiltrazione •Con lilrufociti e cellule plasmaticihe, a distribuzione gieneralmente 1perivasco1are. M·eno iflveqru•ente è la f.] brosi ·diffusa (una vera mio•oardite croniica, 1con lesioni def:iinite d·ella f:itbra muscolare - atrofia o scomparsa - ) opipure localizzata (infarto caooiaico guarito). Manca, ad ogni modo, ·qual1siasi nozione 6ulla genesi di tali alt erazioni fjrbrotiche; rai-arnente la siifilide è in causa. , In molti altri. oaisi, 1poi, non vi sono altre 1e·sioni dimostraib.ili, salvo l 'ipertrOlfia. L·o. magigior p·aTte di <Fl'e sti pazien ti ha oltre 40 .anni; essi non presentano, in vita, i segni di malattia valvolare, ma 1quelli di inefficienza del muscolo e, 3'I)punto peT il fatto della mancanza di 'lesioni anatornicl1·e, .è a ritenen;i che i disturbi .siano di ori·gine funzionale annich·è anatomica, od alm·eno ·di cnatura tale cl1e i no.stri m ezzi -at-1uali non ries·cono a scotprire. A.nche l 'esame del cuore è 1gen·eralmente negativo o ·quasi; lo stesso elettrocardiogramma è normale o mostra soltanto ,q.ualch·e insiigntfic·ante ~ aritmia.

Ten'Uto conto che il cruore è un m·uscolo che lavora senza cessa, .si potrebbe pensare che l'affaticam.ento si ipresentasse c·on una certa fre·qu·enza; inrvece così non è, a meno ch·e non si "'tratti di un lavoTo e·oceSiSivo. Talvolta gli atleti mo. tramo i segni di un rufifaticamento, il che li costr1nge ad aJbbandonare Ja loro carriera; sec-0n-Oo Mackenzie, ciò a·vViiene perichè il' nitfornim·ento in s·angu e ·è insufficiente per un tal e lavoro ec..cessivo. JJ'a1ffati r amento •drel mio c a~dio si hia, invece,

LA STANCHEZZA DEL' MTOCARDIO.

Vi sono poi pazienti eh.e, in o·gni età, si lament·ano di grand.e s tanchezza o d·i palpitazioni in s-egruiito a lavor.o anch·e l1 eggie~o; essi hanno d. così detti cu ori flosci (floppy hearts). Non hanno ·di6\pnea, ma risentono sensazioni sgradevoli' connesse col r esipiro; .spesso son o Se'!llsibili alla pressiom.e nella regione dell'awruce cardiaco. All' esame, .si trova un cuore di grandezza normale; 1 toni 6ono normali ed hanno soltanto un carattere aspro. La fl'lequ·enza dei 1battiti è aumentata e si aVVieTitono d elle extraisistoli, talora poicJ1. e, tal 'altr·a ifrequenti. Non vi so.n o SBooni 1çli insuftficienza circolatoria periferica, non e·d e.mi, n-è congestioni passive. ·I dtsturibi e le reondiziooi id i questi pazienti sono quelli della così detta astenia cardiovascol-are, solt·anto ohe q:u·esta è idi 1diffi.cil1e guarigione, m entre i •distuTlbi di tali pazienti sono di solito 1p•asseggeri. ·Quello elle ibasta gen.e ralmente i'll .q u esti casi è di fare ritpo.sare e di rassicurare i pazi•ooti. !-... orse il disturbo 1 p uò r isiedere n ella cir colazion e ,p eriierica, ·m a l 'A. ritiene ·Che vi entrino in buona 1parte la stanchezza del miocardio e l'irritabilità ·del s istema neurom.i ocar·dico. La stancb ezza del miocardio è una denomiinazii.one utile .an che p1erch1è fa capire al pazie.n te .qu·a le sia la [)arte più importante della cura: il riiposo e, più tardi , un grairJ uale ritorno all'attività fisica n or male. lL'iIIljportante si è idi rJ.corr dare che tali pazienti non hamno una m·a lattia cal'diaca s eria e che, anz1, non si deve af'f atto dir loro che h·anno una malatti·a · cuore, .p oich è altrimenti, si creano 1delle pre ccupazioni iehe li ·m ettooo in .u no stat o di semi-in.v alidità, mentre si v1ede che essi possono sowortare g.ravi o·p erazii.oni dh iru"Dgiche e superare gravi malattie isenza disturbi circolatori. I .pazienti con soli ·di6tuTlbi miocardici po•s6ono essere collocati in una s erie, tn -cui ad un estremo si trovano .quelli rdi cui so1Pra si è .p ar1ato e.on la sola is tanchezza ·del m iocardio e, all'altro estremo i p:azienti con vera miocardite cronica, cioè la fibrosi ·del miocardio. Questa è relativamente rara e, ·clinicamente, non distingui·b ile dalla semplice iipertrooia ·del muscolo. Frra questi, si tro\'a un numeroso igrwppo id i pazienti, che non si trovano in buone con•dizioni cardiaohe. S·i tratta per lo ;più di i·nòiYidlli oltre i 40 a nni, in cui il segno 1

1

1

1

1

\


130

-

IL POLICLINICO

p1u evidente è l 'a umento di volume, s p esso notevole, del •cuore. ..\11' auto1pisia, si rilev·a c.he il miocardio è normale sia macro- che m ·i croscopicamente. L IINSUFFICfENZA

~IIOCARDICA.

La ragione per cui tale cuor.e tpertrofico mostria una f unzi·one ·d efi·ciente è, m.al1grado rnolte teorie, tuttora ignota. Non è rfaci.le la de·nomin.o.zione e.satta ·dii .questo stato. L 'A. l1a pro.p o1sto quella di insu1rficienza mioc·ardica, 1se1b1bene anche qu1e1sta non .sia Goddi·sfacente (percllè non divi·d e questi C·a:Si da qu.elli .Cli 'Stan·c.h ezza del rlniocardio, nè da quel'11i 1con m :alattia valvo11are in ciui la princip ale causa •di scompenso € l ' in1sutf·ficienza d .el miocardio. Del resto, il nome non importa, 1p urchè ,5i co n1prenda che si tratta di casi in cui il di.sturbo miocn:r·dico è la causa primaria della di-sfu •nzione c.aridiac·a e che vi mancano lesion i Yalvolari, pericardi-che e coronar.iche. Si iSente spesso, in qu.esti casi, iJn so:f fio si tolico di tonalità ·ba\Ssa, ma non -sd deve parlare di in1sufficienza m.itrali ca , ipoi·cl1iè i1on .s.i tratta cl1e idi. una sempli cr. 1clilatazio1ne ·dell'anello m ·i tralico. Il J.atl'o che n1olti di tali 1Pazienti ll'tanno oltrepassato i 40 ainni sugigerisce il'i·dea c.he le cause 1principali siano da tl'icerc.a.risi in processi degenerativd d'in1dol e se.nile. J9pesso , ma no·n sempre, si 11anno segni ·di ipertensioJ11e o di arterioscleros.i. Per quanto si può giudicare 1dalle stati.stiche, le m ·alattie 1nfettive antecedenti ·n on sono più fr e·quenti ilD. questi indivti.·dui che in altri senza dis tu1'bi. cardiaci. Il fatto, però, ch1e s pesso si trovi l1 n '.in1ezione pneumo•n i ca antecedente, 6U·g g·eri.sce l'idea che ·vi :sia un .qualcile ne1sso causal e. Forse, la forn1a d e.scrit ta 1come stanchezza ·del ·m iocardiio n o111 è cl1e un gr.aclo lieve della insuct'.ficienza del miocar dio ed u·na l·i nea di 1divtsi·one d'ra esse potrab!be esscl'e stabilita d·alla presenz·a di jpel!'trof.ia cardia ·ca. Qu esta potreblbe es.sere l 'inizio della ma lattia ca r·diaca grave •e costituirebbe il pr•i ncipio di ey enti che, se non inte-rveui.gono altre caus1e a troncare la Yita, 1fdnis·cono con lo scomipen so cardiaco. Se così 1fo1s se, e l'esper.i enza cl inic·a dell' A. lo conferma, l 'ipertro!fia. car1diaca inon sarebbe mai da 1con si d erarsi come un pTocesso ben i·g no ·ed una volta rna·n i'festatasi, an1dre·b·b e co.n\Siderata come indizio di una lesion·e car1di.aca, ·d i c ui il progr esso IP'Uò esser·e ll'itardato, ma non i 1m1pedito. L 'aritmia cardiac•a può acoeler·are, ma non in.iz,i are questo tiipo ·di insUJflfl:cienz.a miocar dica. Vi sono molti pazienti i·n cui, ma1gira1do s intomi e segni evid enti •di scompenso ·cardiaco , ma€ari fi.no al m omento d ella ·m ·orte, il r.itmo cardiaco rim·ane regolare e l'elettrocardiogramma non mo.stra altro che 1.1na certa 1p·r epon·deréllnza ·del cuore destro o s ind.s t:.·o. Questi casi presentano sipesso dif.fi·cili problemi 1

--~

...

diagnostici, .s1p ecialmente quando il torace stretto• od i 1polmoni enfisematoisi rendono malageY-Ole la. determinazione della gran•dezza del cuore. s ·pesso· ta1i pazienti, .se sofifrono dispn·ea di tip.o 1p.aro&si.stico, sono ritenuti per asmatici; per altri, con toiSse notevole, si :pen·s a a bron•chite cronica; rin altri, con ed emi ·estes·i, si tfa diagnosi di nefrite~ tanto più c'he l 'urina iè .scars·a e reonti.e ne moltfu alibu·m ;ina e cilin1dri idi o·g ni sipecie e .l a dia,g110.sr semlbra confermata dalla diminuzjone di escrez1io·n e deìla rfenols·ul;f onftaleina e dall"aumen to d el l 'u r ea iSan.guig11a. ~i ·dev e tenieir 1p·resente c1he in· qu esti pazienti la 1dilatazione cardiaca rpuò es.serela sola eYidenza d·ella m alattia cardi,aca e che i sO/f,fi 1sono assenti o se vi sono, Sii tratta di s-olo1s o1frfio sistoli·co, che può es·Siere anche avvertito in·cuori normali. L A DI GlTALE IN TERAPIA.

.111 questi pazienti, la prova terapeutica con la d1gitale a ·dos.i giu·ste rischiaT.a la diagnosi e togli·e ogni 1d·u1b1bio In quelli c·o n edema, ·è consig,liaJbile l'aggùunta di diuiretici, quali la teofillina.. . l ' (t eoci•n a) od il merba.p h1en (nova;S1Urol ). La pronta e copi·osa ·di'uresi che ne consegue ·dimostra la· lbuoi11a :funzionalità r enale , confermata anc:he dalla ·g rande 1dd.minuzione dell'albumina e dei cilin, dri e d·alla diminuzione dell'urea sanguigna. ·La it errupia, in questo gru~iPO di pazienti, è sod1di&facente. Certamente, rima·n e tuttora inesplica ·b ile il buon effetto d ella di.gitale, pure non aYen•dosi iaifJ'atto f i1b rillazione a·uricolare, ma fo rse èquesta ·u na ra}:,rion e ·di pd.ù per dimostrare ·e rroneo il p ostulato che la diigit•ale 1a1gis·ca 1sol~anto in presenza di fi·b rillazi-0n e auric olare. , Un 'altra i1dea 1comune in fatto ·d i pazienti coill mioca r dite, .si è che la ·digà.ta l e non può essereloro data perchiè aum1enta il lavoro d ·e l muscolocardiaco ed il muscolo malato sare·b be danneggi·ato 1dalla ·di1gital e. Do1po ·avere sommintstrato. ·questa , anche .i·n dosi elevate a pazienti con miocar1dite, l '.i\. si è convinto cl1e i fatti non sono a. sostegno di .qu esta idea. Il cuore può essere troppo malato per ris.pondere alla digitale, ed a ta1e.staidio lutti i cardiaci arrivano, ma ciò non signiofica atf.atto iehe l,a .digitale sia da·n nosa, a dosr 1

1

t er~eutidhe.

Il tipo di cu.ore, in cui la di.gitale non· prov.o ca a1'cu11a modificazdone saliente, nelle funzioni, è il cuore normale 1p1er .girrund·ezz·a, iper i toni, per la .f unzionalità. B ,questo l'esempio p.iù t)jpico in cui non ·deve usar.si la digitale, non per~h-è sia dann.osa, rn.a perchiè inutile. 1 paz.i enti, ch·e l ' A. h·a c1'aissi.frcato come alf1etti 1d a stanchezza miocardica, appartengono a questa cla;sse, e;p1pure,. spesso ,si v,edon 0 tali individui sottoiposti alla somministrazione gliornaliera di 5 gocce di tintura di •digital e. .l\ltri, i·n v ece, ne prendG),Il.O pi-ccole dosi

-


[ANNO xxxv.I , ·J\UiVI. 4j

quoodo sentono ch·e il loro cuore « va male » e /Ile risentono un immediato ben1eficio, il che dimot?tra ·d he la •dig.i tale aigi1sce, in tali casi, direttamente sulla p1siche. A sua v,olta, il medico, che ha c omm.esso il !Pri·m o errore di 1diagnosttcane in tali pazienti una malattia cardia-ca è scusrubile di continuare nella teratPi.a .dig·i talica; egli pensa, forse, che queste mind.me dosi influiiscano sul cuore, come uno stimolante ·car1diaco. IL

CUORE DA TIROIDE.

Vi: è una forma di miocaDqite cronica, reh·e pub

essere separata s econdo un .concetto ezli.olo;g ioo, ed è .quella cOill.secutiva ·a ll'iipertiroidismo. Il trattarn.en to 1precoce di questo previene la comvarsa della miooal'ldite. .t \nche se si svilUtP'P1a Ja fi'b rillazione a·uricolare, il Titmo p uò fansi ritornarb normale con la tiroidectom-ia pMzia1e; i·n tali condiizioni, la cura j odrica, seg:uìt a da tiroi·d ectomia ip·arziale s ono più ef1ficaci dhe l a 1digitale, sebben e di 1qu esta si poss a sentire il b i·soigno nei giorni cJ1e precedono e . che segu on o 1'01p er.azio·n ·e. Sono altresì 1da m enzionaDsi qued. r a ri 1ca,si, à.n ~ui la def.icienza ti·r oidea può condurre a1d ipertrofia e a•d i11su.1ficie·n za cal'diaca; in rque.stJi, la somministria zion e ·di estrattio t1roideo rpuò e,sser e assai utile. Eccettuate queste du•e forme, la m edici11a prevenm.va può fare ben !PO·CO !Ilei pazienti co11 una malattia miocardica. :La 1Cuma o la .p revooztone dell 'iJperten&i-0ne e dell' arterioscler.o.si vossono avere una cer·t a importa.n za nella prievenzi-0ne della iniocaridite •cons.eguente ·e ·Così pure lil trattamento antiluetico, sebbooe la sifilid e sia raramente in causa. 1

LA

131'

S EZIONE PRATICA

DILATAZIONE CARDIACA.

In tutto quanto si è •de tto sopra, non rs i è mai !Parlato di dilatazione 1cal'diaca. Spe&so si se11te dire che a un .p aziente è interven·uta l 'i·n sruffi-cien za oardiaca, in consegu enza di. una 1dilat a zi one acuta del cuor"e. Ora, in ta~i casi, lo ·stu di-0 ra· diolog·i co di:rn·ois tra, se n on urn impi:ociolim·e nto, certamente la mancanza di dilatazion e. Il cuore i'Pertrofico ha cavità in.gran1ditJe, ed in questo senso è ·dilatato ; si ha dunqu e contempora•n ea.m.ente ·dilatazione da .ipertrofia, con o senza insufif'icienza, ma è assai du bbio che l a causa di ques~a p·ossa r.i ceroarsi ùl·ellia ,dilata ziom.e. La dila.t.azione cardia•ca, n·on associata a ll'ilpertrofia, .p·uò av1ersi ma è molto rara; l 'A. non ne ha mai vedu to un ca so. E tuttora ignota la p a"!'te che può avere 1a .dilatazione n el In·eccanismo del progressi'VO ing-randimento d·el cuQlI'e e quanto essa c-0ntribuisca a lla susseguente i nsuffici1em.za. E iprobabile 1c he -essa vi contriJbui.sca in.siem e ad altri fattori e ch·e lil cuore, una volta che inc·o1

n1in oia aid ingrandirsi abbia ,g ià iniziato ù elle1nodilficazioni tali che pro,g rediscono iregolarm-ente fino alla con·dizione di s•c·omp·e·n so . Tutto questo mette in rilievo i.a granide i1111port anz·a del mio.c ardio n·e1le funzioni cardiacl1e . .t\nch e seinza l esioni diel p er.ic.ardio e d ell'e·n docardio, icompreise Je valvole, il mio car1di10 è re.spon sabile dei sintomi di ins·u.ff:i:cienza cardiaca di molti ~azienti, a n c-he se esso sembra ben n utrit<> e privo di degen erazio1n e 0 d inf.i amm·aziom.1e evì·denti. 1L 'in s lllftficien za miocardci.ca crontica o mio·c.aroite cr oruoa •è una m alattia molto seria, cl1e ren·de invalido il paziente e cl1e, •c·on la stanchezza miocardica, è la .c·a u.sa idei 1si·n to111i c ardiaca. rin molti 'Pazi enti cardiaici. 1

1

."'\ . FILIPPI~I.

SEMEIOTICA. La I"isonanza plessica delle regioni sottorenali. I. Gazz. degli Ospecl. n. 21, 20 mag1gio 1928).

(SACCHETIO

e

d_

Cll1iic .~

1B. Vasoin n el 1922 segnalava un sintoma nuovo. che ip er la sua costante com·parsa n ell-e peritoniti tu bercolari, in tutte le s u·e vaTietà avrebbe avuto un alto v alore diaignostico. Questo sintoma consiste nel rili evo di un su on o timpanico alla per1o ossi o1Il1e •delle reg~o.ni s ottO!I'enali in vicinanza della ·colonna v erte.b rale, in posizione se duta; 1nentre in sog1g·etti normali si ri1c·ava un suono ottuso che si mantiene proceidendo dall'alto al .JJa.sso. L'.L\ . .J1a rjp reso lo studio di questo argo111e11to. ven endo ai seg·uenti rhsultati : 1) in i n1dividui n,o·r mali di v.ana età e sesso la risuonanza è 11ella grandissima m agg·ioranza ·d ei casi d ecis-a1nente ottusa. In alcuni r ari pazienti si può, in alcu n e or e d el giorno, e m ai bilateralmente, metter e i11 evidenza un suono lieven1ente ipofonet,icp. co n carattere di subtirn1panismo; 2) nelle d onnein stato cli grarvi1danza si notò che una ·v.era rison.anza timrp.anica o 1subtimpanirc a u·n i1'aterale n on era affatto rara. Si rile vò però che essp non era 1nai costar1te, e sp ecie nei casi in cui il timpan is1no era bilaterale, n el tempo massimo di una giornata si cons tatava sempre il ritorno alla ottusità in uno d ei due lati o più spesso in entra1nbi: 3) qualcosa <li simile si osservò in molti inalati ·dai più varii proces6i a d·d ominali: cirr osi 10]_) atJica; 1eipato- ,e splen1o mega'li1e di oriigin e cardiaica, r en a 1e , o iruf1ettiva o in'definita; tumoiri ·d ello stomaco, intestino, rene ecc. In queste forme n1orb o~e il pit1 d elle volte si trova ottusità bilateral·e: qualche rara volta, transitoriamente, timpanis mo da un solo lato; r arissimam ente e per •dati 1periodi di t empo timpanismo o subtimp anisrno ·da arnbo i lati della colonna v ertebra le: 1


4) itella peritonite tubercolare, il timpanismo ~i rivela 11elle regioni sottorenali con tale frequenza .quale 11on si ha ma.i in altri casi. Tale timpani• s1r10 è schietto, facil1nente rilevabile sia alla per., cussione forte cl1-e 1debole ed è nella grande maggioranza ·dei casi :bilaterale, tP·uò rilevarsi in qual unque periodo del decorso, e in qu·a lunque fpr1n a ·della 111alattia. Seco11do l' A. però Ìion sarebb·e veramente sempre cos tante, r1è bilaterale. SeuLiogeriesi: quale è Ja causa di tali rn0Llificazio11i percussorie? Vasoin che studiò minu ta1nente ciò rnette ir1 discu ssion·e quattro fattori pri11cipali: 1) lo stato delle pareti addomir1al1 posteriori ; 2) l ' innalz·amento della massa intestinale che si ha iper l 'essuidato che tende a raccogliersi in basso; 3) l'ispe.8sim·e nto d·el peritoneo che richiama rnaggior risonanza dell a cassa; 4) lo .ad{lossamento della massa intestinale alla colonna rertebrale per retrazione d el l'etPiploon e mesenteri ispessiti e r·etratti. Egli ritenne, concl11dendP, che la causa del t]rr1panismo nella peritonite tbc. dovesse esser.e data dall'associarsi del terzo e quarto elemento, cio1è dalla nuova posizione assunta dall'intestino in una con l 'ispessimento del peritoneo. IL'.t\.. do.p o ampia discussione ammette questa conclusione ·d el Vasoin; mentre spiega i casi rari in ·cui si .ha ottusità invece di tim'Panismo, con le vedute del Qu eirolo secondo cui sarebb·e ciò dovuto ad anse piene di liquido_ o di soliido, e con quelle di Muller qhe lo attribuisce a anse co11tr·atte e vuote. Si dovl'ebbe a volta a volta indaigare 1p,er vedere quale dell e due spiegazioni sia nel c~o specifico applicabile. IL' A. 1conclude ~er il notevole valore diagnostico d,el segno di Voisin nella 'Peritonite tb c. seblbene possa riscontrarsi anche .in altrj ca~i. 1

[ANNO

IL POLICLINI CO

132

L. TONELLI.

Radiog1·afia dell'ascesso

pe1~inefritico.

Jo·urnai d'Urologie l\!Ié dicaLe et Chirurgicale, febbraio 1928).

(ED\VIN 1BEER.

L'1.i\. aver11do co·Illsultato un gi.van IIl.IUmero di rarliografie di casi · ,ai asce.~1so perine.f ritico, ì1a notato la presenza di due segni, che associati pos-

sono avere una gran,de im1portanza diagnostica. Essi sono: 1) una d eviazipne della colonna verte.b.rale con concavità rivolta verso il lato n1alato; 2 ) l'oscurame11to del mar.gine esterno del muscolo psoais del lato m alato. Per aver valore diagnostico qu esti due segnl d ebbono coesistere nello stesso momento; in questo caso ri escono di grandis~imo aiuto alla diagnosi. V. l ,OZZT.

XXXVI,

NUM.

4]

CENNI BIBLIOORAFICI. (1 ) Handb·uch der Ge.sa1nten StrahLen heiikunde Bio zo,g ie Pathologie und Therapie . IVli.incb.en, Bergrnarhl1:, 1928, 111 v·o lume, puntate I -Il!. 1l\tlaT1èhi 49.

PAUL LAZARUS.

Del !II vol!Ulffie .a:w>aiono ogigi alla luce le due ip;rime puntate cl1e s•agtUono a b!I'teVle 1distanza la p1Ubbli1c azion1e d1el I vol:um·e . ·Queste .due !Prime ptintate rapprre:sentano più c:b. e la metà del II volume : il I voluim.e tr.atJtarva del1'a fisica, cil'imioo, ·biiologta e patologi.a d·e111'e riadiazi,oni: il 111 v-01rum·e tratta S1U1la m eto1dica ter.rup.euti'OO e dell'impie·g-0 d elle r.adiazioni, n1elle varl!e malattie. An che rquesto secondo vol!ume è com'Posto di si.nJg.oli ·ciawitoli scritti a.ai pr:iinci'Pali crultort d1 raid1olo·gia: H·ol1Jhn.l1s en , Schwarz, Rollier, Wintz, Hol1f.e~d!e1r ecc. hiann·o scritto i capi toli sulla metodli1ca in g.ene·r·e; Belot, Degrais i l C'a pitolo S'Ulla raidi oterapia n elle malattie ocmlari; Seitz, Seuffeft, Lahlm il Cajpitolo r:iJguardante le .m alattib 1gin.ecologi1c he; Fo•nsiell, Jrunglirug, Wli·n tz ecc. il carpitolo sui tumori: 1e ultime 'P'u ntaue saranno cledJicate ·alle m.a1attie chi.riu·rgiicme e. allia medicina interna a pr,01posiio d'ella qu.a le il c~pitolo d1ella mdioter.a·p ia sull·e malattie infiettive è stato scritto da ~'1ilani e M·eld-0lesi rp·er preg1h.iera di Lazarus. Anche questo II volrum·e si p·r esenta sotto una r1C'ca v eSlte tiipo•g rafica e c0rr.ed.ato di niumerose figul'e e s1cJ:l1emi. E. MILANI. 1

0

1

1

0

H an4bucli der Roeritgentherapie. J,JI Tei~­ band. J'1hieme, editore. Lipsia, 1928, p1ag. 730.

l(RAUSE.

MaPchj 56. Con questo .1J'1 vo~ume si chi·ud e il tJratrtato pubb.l.icato 1sotto gli auspici di Kr.auis·e. Etssenzi.alm·ente ,qiu.esto volume - a ·p·arte un caipitolo su1lla cura X n·e11e malattie oou~aiìi, neille malaitti-e dei bambini, ·e run °0tapitolo sulle aiterazi-0ni da 1'8Jg1gi X è tutto rirvolto aJ.la trattazd.on·e ·d·e.d1a oura raidiolog.i1ca d·e1le m.al1'a'bti·e degli ol'gani interni e alla cuir.a dei tumori. La J..etteratur.a mdio1org iea tedeisca e la let1terat u1ra raidio1ogica in g.ene:re si alJ'r·itechii.sce così di un nuavo trattaJto, che può comipetere con qu1e1'li ;pubblicati r.eoentemenite : la letteratura è in gu"an parte ·a.gigiornata e i nomi italiani cominciano anche •e&si finaJ.me.nte a com1Pari1re. Kaiedin1g hia sc:rirtto il oa'Pito lo sulla radiot·erap1a nelle malattte del sistema n er voso centra1'e e pe:rLf eri~o·; Krarus·e n:e lle malra:tti1e del iSi•steana endocrino· KTu dhen n·elle ma1attie deù cuore e dei vasi ' 1

1

1

(1) Si prega. d'inviare due copie dei libri di oui si desidera la recensione.

-


IANNO XXXV11,

1NUM .

4]

SEZIONE PRATICA

e nei1e malattte pol:mona1ri; KraUJSe nel11e mallattie del sangme e nell1e malat tiie inifiettliiv1e, ecc. flryllfield•ar ·h a scritto l·'intero caipitolJ.o snJlia radioterapia neme malaJttie chiI"Uirgiohe e s.peoialmente sui tumori. .se la parte tecnica è largarnente docmm·entata, hl libro ha una vis·i one esse11zia1m.ente olini1ca e non tè de~t.d.nato al solo sp·ecia'.liista raidiol·o go ·m a .a1l cl:Lnilco in geneT·e i1 quai.e travie rà n el li1bir o - spog;lilato •di turtta la p·aTte storica che è aippenia .aiccennata - 1e prove çleù1a ·ef1fi·c1aJcia d·e1rl'a raidi·otera;pia in una lunga seTie di aif:f.ezio·n i. E. MILAN!.

E. e H . BIANCANI . .Les Rwyons Ultraviolettes . Garuthier-Villars, ecmt. P·arigi, 19-28, ~aig. 203. Fr. 10.

Questo nuovo vol11m·etto ·della c-oll.ezione delle attualità lfi1siote:ra:pioh·e pubblicata s otrt'O la dire zi-0ne del dott. Dnth.em, ha a.wch.e esso co.m .e i pr.ecedenti volrumetti sulla di.atermia, s·ullia radioteraJpia ·ecc. lo s1corpo di f aT m eglio 1con0&c'e•r e e !far meglio ·aJP!Pr.ezzaTe fra i medici l'in·sieme d1elle r1Jsorse che si po.sson.o d-oman•dare alla fi scioter,aipia. P11r n·ella siua pi1ccola n101'e il volumetto riiu6'cirà di gran1d.e utiljtà a colorr·o ooe v olendo con·o1S-cere l' attinotera;p.i a, n.o n v0iglion.o ricorrere a trattati v,01 umi-nosi. Il lilnro è 1diviso in drue pa·rti: fi1sica, dhi.mica e fisiologi.a idei raggi rultr.avti.oletti: azi·on·e teraperutiica aei raggi ultravioletti. Dopo aveDe parlato idei limiti d·ell'rultravioletto , dell'emissione e dell'assorbimento ·dell'rultravioJJetto , dei metodii di ana1i1Si ,e delle mtsu·r.e dell'U. V. gli AA. passan o a d!escrivere i f1enorrneni f.otoe1ettri·ci, i fenomeni di fl1u.or.es1o enza, i f·enome·n i f.oto ch:irrn.i:ci per paissare allo stud1io d ell'azion·e btolo gi1ca d·ell'U. V. ~reazioni cellulari, roo.zi·oni curtane·e, .azione srull'oochii·o, ·r eazi-0,n i sanguilgn·e, _a zion·e sullo svi- . llll'PiPO). p esc'I'litti gli aJPPia~ecclÌli e la tecnica d·ella irr.adiazio·n1e più della m età del v·o'lrumetto è i.m 1piegata a stmdi.a r.e l '.azion•e d·ei ragigi U. V. 1sulle varie malattie: dalle malatti·e ctei bambini, alla tubercolosi, ecc. pas1san·do in rassegna breve e SJU1Cco·s a 1e vaTie malatJti:e ch·e poosGno tra·rre giovamento dalla crura. E. MILAN!. 1

F. vVOLFERS. Eiéments de La physique de s Rayon,s

X. Liib reri-a H·er•m ann. Pruri1gi, 1928. Fr. 25.

133

pia 1p rolfonda, dfilrf raz.ione e S(pettJrli da raggi X. e.miissiont se-coirudari e; as·sonbim ento, metodi d i tecnilca, elettroni e tu·bli. d·a ra~i X. Wolrf.ers dottoT.e in sci enze ha profuso la•ngamente ,f o.rmu.1e nel •suo li'bro cl1·e pJertanto è de&tinato allo 1S1peci ali:sta in modo .essenzi.ale: tuttavia alle consi1deraziorui teor:i!oh·e se.gu.ono quaiSi semipre le deduzioni .pratiidh e il dh·e nafJu~alrrnente ren·d·e più aioce1sstbi~e d1 libro nel qiuale la maggiora'I1za d el 1probl·emi è risolta d.a un punrto di v1sta essenzial·m ente ·~p1eculativo. E un liblfo C·h e si raocomaTuda sipeci.alm ente allo sipecialista in buona comrpaignia con qu·ello recent e di De Brogùie. 1

1

1

1

L.

SFORZA.

P1u1bbl. d1elle « Atiualità FisioteTarpi ch1e >> . Ga11tl1ieir-\ -illa.r ,s, ed. Par.igi, 19-28, p. 132. Fr. 25.

DUHEM. L ' électro-diagnostic.

1

1

1pic1c0lo volume, oh·i aramente e s uicci'ntamen•te 1oompi1lato •dal Du·h em, si ag·,gtun1ge a•g·li altri voluan etti d~l1a oollezi.on1e : esso a:prp a:re tanto 1più inteTlesisante in quanto è la 1Pr.iim.a volta che u·n laivoiI'o sintetico sull'acrgomiento v1eide 1a luce e i'n un modo così sempli1ce ·e ·a lla p,ortaita del medi1co p,r atiico. Nella prim,a parte d1el libro ~ono d eiscri1tti i Y·eocl1i metodi d1e.ll'1esame el1ettro diagn osti1co g.a1y.a;nico .e faradico .e il vailoil'e ·della r eaz!ione degenerativa; nie lla isecon.dJa p,arte i m·etod.i ;più reoen1ti d1ella ri1cerca 1della cronas.sia (nozion.e d·ella CT10n1a&sia; concT onaissia~ rilCer c:he e misu·r e sulLa 1 ..J.a,erazi-oni fisioìogi.cihe risrulltan11'i d.alla md.su1"'a iCtella cron.aissiia; la cronaissia in patologia) . · L'ultin1a ~arte d1el l.t bro è ded.i·caita all'•analisi d:elfle aieazio·n i .elettr:Uah·e nelle af.fez,ion1 ,d.el •s istema nerv0.5,0 1oentr.a11e ·e p erif erico e n elle miorp.atie. Alc:une tavore ,f'U,oTi tetito diei punti m otori ·sono un buon com1plem.ento al li1bro ìPer la loro chiarezza. E. MILAN!. ·~·esto

1

1

1

1

1

0

w.

VIGUAL.

1

ELe ctrothérapie . Editori Doin e C..,

1P arigi. Prezzo Fr. 32. Qu.esto volurr1e che l'A. dedica ai med1ici pratici .b en raigigiungie lo scopo di 1d are nozrj oni ;p1recise sull'elettrofisiologia esponenido chia>ramente : 1) l' azione delle 1correnti elettriohe sull'onganiismo , secondo le più reoen ti aoquisiziond d ella scienza ; 2) l 'indicazione, l!a tecn~ca ed i risultati ·dell' elettrotera'Pila in ci·aiscuna ailfezione ed in cia•cnn ca so particolare; 3) i prin c1Jpi e la pratica del1' elett1rod1i.a•gnostiiea. Il li•b ro è scritto con chiarezza e precisione, è illustrato da numerose figur e c11e rendono più facile l'intellig·enza del testo. 1

Il li·b ro cJl.e vuole esseire una i:ntro·àuzio.n e alla r aicìioloigia m1edica e · a'l i·O studio geneT.a le d·ell·e r.aidi·azioni hla tratto orilgin.e da ·u na serie di conifex·enze fatf·e sotto gtli aJUIS(p·i ci di Alchard n el Laborato·r io di Raidiolo1gi.a della F.aicoltà Medica all 'O·s pedale Bearujon. Si uratta in tutto di 6 con1fmenze: la radiotera-

1

DR. •


134

IL POLICLINICO

AttADEMIE. SOCIETA MEDICHE. tON6RESSl

In segu.iito però, ad un anno quasi di distanza. dall'esordio del i11.ale, 3JP'Pairvero ,aJcun~ gangli ing rossati .alle r.egio ni ascella:ri . Una biopsia pèrmise di prP,,cisare il diagi1ostico di linfogranulomatosi di Paltaiuf-Sternberg . Attualmente l'inferma, pur attraversando u11 periodo di relativo benessere, è tormentata da un ribelle prurito mrtaneo e da fierissimi dolori accessuali alla fossa iliaca destra e alla coscia destra~ senza che si possa trovarne la ca,usa nè in una adenopat·ia retroperitonea.Ie, nè in eventuali alterazioni del rachide. 1

Società Medico-Chirurgica della Romagna. .<;;:eduta del 21 otrobTe 1928. Presidenza: Prof. S. SoLIERI.

Produzione di neoformazioni ossee su cicatrici operatorie. GINNASI A . (Faenza). - L 'O . r,iporta 4 casi di operati che prasentarono una oss·i fioaruone 'Parziale della cioatrice ope11atoria, portando così a 38 il totale dei casi noti nella letteratura. L 'O. ritiene ohe tali neoformazioni debbano attribuirsi a semina d.i germi cartilaginei sulla sutura più che a tnasformazione del tessuto connettivo in osieo, tanto p iù che l'ossificazione è stata riscontrata nella gran·d issima maggioranza dei casi su cica.t rici sottoxifoide.e e sop!riaJpubiche. 0

Il problema della sensibilità viscerale. . r1asLuNEDEI A . (Firenze). - Non è possibile iu11liere q11esta comunioazion e, 1a quale verrà pros•imamente stampata per esteso. 1

L'ingestione di fragole riacutizzerebbe le forme blenorragiche. LAMA A. (FaeI1.2Aa). - L'O. vorrebbe aggiungere fra le sostanze attiv.at~rici, direttamente o sec()ndariamente, dell'attività del gonococco una non ancora clescritta sostanza ohe è nel~e fragole . E oorrobora la sua osse~ione pe.r i dati che ha osservato che in molti casi fo rme blenorragiche torpide, croniche e subacute, s i riacutizzano dopo ab1bondante ingestione di fragole. L'azione sarebbe d-01vuta ai terpeni contenuti nelle fra.g'O•le, i ,quali indeb·olirebber•o la m·u cosa ed esalterebbero i ger1ni. · 1

1

Intorno ad alcuni ca si di frenico-exeresi. CAVINA G . (Cesena) . - Presenta alcuni operati di freniooexeresi .p er tubercolosi polmonare con riiultati im.m ediati e tardivi assai soddisfacenti. A.ffer1na che la frenicectomia deve attualmente considerarsi come un mezro di cum ipalliativa del1a t ubercolosi p olmonare, indicato sopratutto in q1uei casi, in cui non sia possibile per ad·e renze plelllriche istituire il p·n eumotorace artificiale. 1

MoNDOLFO

E. (Cesena). -

L'O. osserva che, ol-

tre alla im.mobili2Wazione del polmone, deve&i considera-r e la riduzione della circolazione saingu.igna e linfatica, ond'è .d im.i nuito il riassorbimento del~ le .t ossine tu berco1ari. 1

Azione efficace della elio-terapia sulla

A. (Faenza) . - Me11tre in estate si osservano nelle città n1olti casi di sUJd·amin~, al mare fra i bagnanti non se ne vede a,ffatto. D.a ciò l'esiperimentazione della elioter31>ia quale cura della sudamina. Fatta la descrizione delle biopsie e.segJUò.te da vari a'llltori che ha.n in o studiato la suda.mirua, descrive le inodificazioni macroscop:icl1e successive alla cura, che svuota le ghiandole sudori·p a.re sturandole d.alla ostruzione anomala e cioè dice ohe la cute diventa liscia, lucente e per il seguito ben traspa-ren·t e e non. p iù p;rurigi.nos.a. Il ,_c;egretario : Dott. PAOLO GALLI. LA1ifA

1

1

Linfogranuloma maligno a sede mediastinica. 0AYINA G. (~ena). P(l"esenta una m.al.ata, poco più che ·trentenne, affetta da circa un ain no e mezzo da una ron comune forma di linfogranuloma mediastinioo. Inizialmente la malatti.a si ma11ifestò con ·p rurito cutaneo, aooessi di tosse ..ecca e stizzosa, disfagia, leggera febbrioo1a, astenia, deperimento grave. Accolta l'I. in Ospedale , nell'ottobre 1927, fu risocmtrato un modico solleva1nento dello sterno, i·p ofonesi retrosternale, rumore laringo-trachea1e ; assenza di adenopatie viQibili e ·p1a lpiabili. Outirea21ione positiva. Leuoociitosi neutrofila, 1~nfocitopenia. La ra<liografia del torace mise in evidenza unta oos·p icua ombra n1edias't inioa, la q•u ale per effetto di alcllllle applicazioni di raggi Rontgen praticate nel dicembre 1927, soomparve .rrupidia.m ente e dUtrevolmente~ mentre si dileguarono i fenomeni di compr€SSione mediastinica e migliorarono notevolmente le condizioni gen el'a.li. •

''s udamina ~,.

Interessante pubblicazione:

'' MEDICAMENTA '' (CUI DA TEORICO-PRATICA PER SANITARI) 3n

ediz., i·n formato amp.l iato e notevolmen•te aumentata •

Alla perfetta rius·c ita ·di questa apera indispensabile a tutti i medieti hanno oollIDbora;to, sotto la 1direzione del idott. Ugo Cazzani, l'~vv. G. Mariand., il prof. E. Bajla., i dottor.i U. F.issc, C. Poggio, T. Rabotti della Coop. Farm. di Milano, nonehè i proff. L. Carozzi, D) Della Rovere, G. GuerriJDi, B. Neppi, C. Terni, ed i dottori A. Celada, F. Cova, G. Ferri, G. Gaglia;rdi. J~ . Robec chi : ciaocuno per la riconoec?.1uta pr®ria competenza. Un volume di pagg. XXXII-2286, in ca..rta finissima. fatta espressM1lente fabbricare, prezzo L. 6 O più le speae postali dii spedizione. Per ~ nOE>tri a,bbonati L. 5 7 in porto franoo. InvJ.are Va.glia Posta1le al ig. LUIGI POZZI - .Amministrazione del « Policlinico '" V'ia Si6ti·n a, 14 · ROMA.


f ANNO XXX,'1I,

~UM.

4]

SEZ IONE PRAT!C.\

135

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. HOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA, l fattori dell'accrescimento. Nei prirrni m·esi di vita l ' accr~cime.nto co.stitui'soe l a base prtn<C:.i pale ·dello svilu;ppo in·dividuale. Benoist (Journ. méd. /ran ç. ma,.ggiQ 1928) ri.feTilsce jl pes·o del bambin.o aipip·en·a nato, e le mo diii cazioni eh.e S'U1b isce n ei gio.rni successivi, m essi in I'ap.p orto oon lo svilu·p po i·n altezza. In ogni m·od-0 il :rapiporto P : A n ·el Lattante non coniserva a1crun p1a:ral1elismo; il P igluet ha stabilito il 1segu·ente coeffilci.ente di r'Obustezza. Altezza - (P.eso + ·C irc. tor. i-nsip. + ciTc. tor. esp. ) : 2 = 12 ad u.n ann-0, 18 a d'U e anni. Lo svil.uppo della d entizion.e è un indi1ce .de\ .buon accre.5-eim.ento ·del bamlbino. •Gli organi di sens o compai-0n o molto pr~to; d o1p o 48 ore il n eonato perc·e:pdsce i suo;ni; d-0p o .3 settimane cominci.a a fiss.are gli o g.getti; il gusto -compare .al s econdo .m ese, il tat to a 7-8 m·e si. Il linguagigio c·om1pare d-0po il 5° mes e, con la pTonunzia di qualch e parola senza ~gnificato; -dopo I' a·n no c·omincia a comrpr·enderne il 1s i.gnir1~ .cato. 1I ..a prima a nfa.n z1·a v·a dalla nas.cita alla fin e -della iprima d entizione; la secon·da infa nzia è compr·eisa tra questa e l 'inizi·O d·ella seconida de.n. i izio11e, cio'è fino al sesto an.n-0; l a gran de in:fanzia g·iunge fin o alla pubertà , l'·aidoleis cenz·a g:Lunge fino al terrruin~ del period-0 di a cCTescim ent-0, ,caratterizzato dalla saldatura d ei punti <di ossificazione d el ginoc-cl1i o. La pubertà nell·a ·do·n na è carl(l.tterizzata dalla. compa:':\Sa d·ella m estruazione, dalla compaTsa dei J>•eli, ·dallo svilupp 0 dei seni ecc .' Fino a questo p eriodo l'aiccrescimento è prevalentemente osseo; dopo diventa musc·olare, per terminare a 23 anrui. I fattori di a ocTescirrn·ento so·n o molteplici, e d1pen1d ono ·d a condizioni familia ri - alim en tazione, aJIIllbie.Ilte, igiene - e da con·d izi·oni indivi1d ua. li. Quest e 'Ultim·e si pos:sono divi·der.e in dru e cat egorie: di ortgine interna e di oriigine esterna. Fattori interni sono da 1con•sid erars i la funziona delle ghi an°dol e endocrin.e, e1d il loro svilll.lJP!Po; princiipale fra tutte la tiroid e, la cui ipofunzione -produce nanismo e ritardo n ella ossificaz1one. Il timo ha una inrrlru·enza sulla cres-cita; non è ben chiara l'azione eh.e esercita l'ipolfisi ed il pancreas. Le gfhian1àole g enitali -si svilu ppano in un .secon1do tempo, e l a loro funzione mod·ifica prOtfondamente la mo~fol·oigia dell'indlividu o. I fattori e sternì diipendono dagli alimenti, i • ..qu·a•l i d evono fornire ,p er l'·a C1c.ne1scimen to i .sali 1

1

-

1

mir1erali: il cal.cio, il fosiforo , il p otassio ed il magn€'Sio. ~ono nec·es&ari an·ohe gli a1b·u m in·otdi, forniti in quantità s udìficiente (18-20 % di pr oteidi), ed infin·e le vitamine. tLa vitamina A ha importanza per l 'accrescimento ; ·si trova n·e~ bfl.l.rro e n ell'olio id i f.egato rdi merluzzo; la vitamina B assen t e produce i sintomi dell•e polinev riti ; essa si trova n el torl-0 d 'ruovo .e nei v·eg.et ali ecc.; la vitamina e ha scarsa impoTtamza. Su11' a ocrescim ento intf1Juisicon o ben eficamente la luce .e·d i rag.g i ultravi oletti. C ARUSI .

CASISTICA. Le riniti nell'infanzia . Ne fa runa ooo·n a trattazi one .t\.. Ta.rsà.tano (li 1\1 o.rg agni, 12 a g-0is1o 1928, n. 33, ip1ag . 1724). RINITI DEL NEONATO.

Si ha più in a'Utunno ed in in'Vlerno p.e r rél!ffreddlam·ento. Si inizia oon sternruti e d irpeTlsoorezione nasale, dapprima fluida .e triaispar ente, 1p oi d en sa ·ed atta>cc·atic-cia; irrita i tbor di ·d·el1e narici e del labibro ssup1eri-0:00. Non si 11.a elevazion,e di temrp.eratuTa, ·e 1dura 6-9 .giorn-i. Si p ossono ave r.e lfo:rme ipiù gravi in ·OUi il flusso nasale o,stflui•sca le n·arici ed ·i l bimbo n·on p:u ò suicch'ia·r e: la r·e:spir.azion.e divien e s te.Tltoros a , fil ha felba:Jr·e ed inson·n ia. Alle volte comrplicazi-0n·i (a.den·oìdite, sp·a smo ·della g lottide, br-0ncopolmonite) e in 4-5 gi'0rni il barn[>ino mu-0·~e. L'arg.ente .etioloig.ico è lo str eptococco, che inlf1etta l·e nartci ·d·el bambino, men-tr e questo attrav·e~sa. le vii.e geni tali . Deve farsi la diagnosi difiìer.renziale con l.a riiniite gon·ococci10a e la corizza silfilti.tica. La prima .si ha dQP O il 1° gi-0rn-0 con secrezione ve:nd.o.g.nola e sangui·n olen ta e ·ConcomJtante orf taImo'blenor r ea. P er la form a sirfilitiiea vi son o anch e altri siintomi della malattia, 1com1pare allia 3a. .s·ettimana di 1cmra e non ceci.e alle cure d 1elle niniti coaniUni. Biisogn.a disostru1ire 1e na'I'i1ci c·on l 'a;pipar ecch·i o di Esicat .p iù Yolte al gi o•r no, &peci e 1prima d elle p op:p ate. Dorpo si i·stillera nno n elle n arici 1-2 g·occ·e di : s o1uzion·e di a.drenalina al %o gooce V 1cloridrato d.i cooaina gr. 0.05 a:aqnJa 1di1stillata em e. 10 ·P oi vaiccin-i antiipiogieni o anti!Catarrali. Rinite p sewdo membr anosa. N·ot evole ostruzion.e delle natici 1con secrezione mucopurulenta, vootilbolo n.asale iarrossa•to e 1lissu rato. Le paTeti d elle fosse nrusali sono ricoperte 1da membran e 1gniigi·astre pi'llttost 0 adtBrenti, facilmente san guin an ti, e cihe si riiprodu oon o con fa cilità . P er non Rini te acuta. -


• •

136

IL POLICLINICO

[_.\NNO

XXXVI,

~UM.

4]

co111f oncLerla con una rinite dti~teri100, ibts·ogm..a spesse. Al1e v-0lte si ha rottura de-i capill&ri superlfi1ciaLl. e co'DJSegue.n te ,eipif'.tiassi. ·es.arr1i11are il f arirug··e. Ma n'On semipre si riscontra il bactllo di Lo!efft·e r ed il sieTo anti1dititericu Per 1proifilaissi lbilsogna allontanare i bambini non dà .buoni I'Ìlsul;tati. N-0n si ha !febbre; ma il ·da 0 gni -contiaJgio. Se vi sono vegetazioni adenoineonato è pallido, h~ iniaippetenza ed è intossidii. bilsogina t()lgli·ex'le. 1Per cura 1diisootl'uire e dlcato. SintOlffio ,p redominante è l 'ostl'u.z:ione iilasale. sinlfettane l·e nari1ci. Pier il 1° J5'CO'PO U!IlloDillenti a.string.enti {con ·élJdrenalina e co·c aina) mai m.enBrindeau con•s igli·a il ster-0 anti1dirfterioo , altri tolo, :pe:riCJh1è nei bamlb:ini !determina degli S'P'8.Sil'an1tist·r1e;ptocdcc~co . J1 stillazi1o·n i lo•oali di .olio gomi. 1L a di·S:ilrufezion·e si f·a oon olio ell.lcalipt-0lato m.e11olato con resOT·ctina. all'l %, 3 v olte al .g iorno (6-.7 gocce). Vruocinazioni Rinite gonococcica. - A'PIPare il giorno doipo anti1pio.g ene ·e cure generali di jodio ie foJSforo. la nascita. E ac•comipia·gn.ata da oongiUl!ltivite goRinite acuta delle febbri eruttive e deli~ rnaùitnocoocica. Si ha pertinace .ostruzione nia:sale, detie contag·iose. - Essa è qu~i se!Dlpre la 1a. taippa ;perimento ·dlel n·eonato, ch·e noo. può aJ.imemtarrsi. Complicazioni b~on1 dhiali e polmon.a ri. Flusso n·a.. delle imalaittie contagioise. La secrezione 1è prima si.er·osa e 'POi purulenta, e alle volte si protp·a ga saile a;bbon1dante, v·el'dognolo, sMl.·g .uinolente, inélJgli oocllii e alle :0:recc·h i1e. N·ella gr~ppe € m-0lto fiamrm azion·e della cute aittoTno alle narici. Du• fre1qiuente. 1Come crura è uguale alla ooTa del1e rata ·dia 1 a 2 m·esi, prognosi grav·e, quando non comuni rinitj, oltre la oora della, malattia genesi c ura a tempo . 10ur.a profi1'attica: istillazione rale in atto. dli protarigolo all'1 %; come oora istillazioni di R inite difterica. - È molto ·freiqruente e guariprotargolo all'l % 1due volte al ,giom-0 1dopo avere sce con 1 o 2 inteziioni di stero antidif.t erico. a spirato la .secr-ez•ion·e naisale. Oltre ·all'o.struz.ion1e n3$ale si h·a pallore, ina.p RINITI DEI LATTANTI . f> eitenza e f·elb bre (tr.a 37 e 38) .S100ll'1Sa r-e azion.e fiJnfatica. Secrezione nasa1e sierosan·guinolenta~ Rinite acuta. - E uguale .a quella del neonato. mucopurulenta ·e fetida, pTima runi e poi bilaJteRinite sifilitica. - .corrnipal'e tra la 4a. o 5a. set1·ale; muc-0se molto tumefatte, ricoperte da false timana; maj p-rima dei 15 giorni nè d-0ipo i 6 mesi. membrane grigirustre, aderenti, ch·e si ripro1duco:Notevole ostruzione na.s·ale, r espirazion·e sibila'Ilte. no fiaici']m.ente, se as1P0Lrtta1ie', e S'a1llgflli1Il'anti. S) N·elle fosse n ais·a li v·i è d:ell'•esi&u·dato prima siP.1 roso e poi mu•copiuT:ulento , ·v·e!'dognolo, .feti·do, al- trovano nelle drue fac·c ie de·l .setto, e all'iiligre sso delle fosse n·aJSali. Può essere .p :rimitiva o secool 'entrai(a d elle n.anci si formano delle cToste verd.a ria, .aid un a difterite far.i:nig.ea; si hia una forma do:g nol·e faoilrrnente sangiui111anti, 1e-0n guari•gi-0ne con cicatrii.ci retraitte. La mruicosa n·a sal'e è rossa •protratta di difterite (·Concetti); una forma be1niigna eid ~ maligna. La prQ.gr1osi ;dip:en de tumefatta, con uloera.z:ioni suiperficd.ali. [l sonrno e l 'alimentazion.e ven gon0 tu·r bati. Si hianh10 r,otrnie ·dalla 1p reco cità dell'illltervento si.eroter.:bpioo. Pier profilassi b.Ls-ogna isolare i bambini sos'P·e tti, 1Pre. complilcazioni : rud·enopatie c.e.rvtcali, fenomeni serv·a·r li ·da1 freddo e ·d.all"u.m i;di.t à; disinif.ettare -i m·eningei, l esion i dello schelletro 1del niaso. E arpir·eti·ca ed ,accom ·p agnata da altre lesi-0!Ili .s·p e- vestiti e gli 0 ggetti, e ri'cor,d arsi che vi sono d€'1 portatori sani id i .germi. c1fich e. Occor:-e una cura locale ·ed una gen.el'ale. cu,.,·a locale . Dlis'Ostruziion·e, istiJ.llazionJ di Dri.1sostrruire le na:r:ùci, .allontanare con vooelli111a protargolo al 5 %, collargolo, al 2 % o gomenolo liquird a 1e •croste e 1poi m·e dicarle con p-0mata al 4 %. all 'ossido giallo di m·el"crurio. PeT la cmra gen·e Cura generale. - Anche quam.1do non c~è il baria.le anS<e.n i co, bi1&muto .e me!'lourio. cillo di Lo1elffle;r iniezionti mia-s<Si'Vle di si·ero antiRINITI DEI BAMBINI. difteri:ço. Rinite sca-1·lattinosa. - Ral'a, attaoca i bambini R i n.it e acuta. - M-0lto comrune, IP'Uò detel'IIll·inare: otiti, sinusiti, etmoii:diti. S'inizia con pic- d·e lla seconda irufa.1I1zia; si h·a una forma purulenta [precooe, ohie comincia al 1primo o sooondo coli hr.i'vidi, dolori id i .t esta, malesser e, f•eN>ve g.i-orno ·d·eil:a soo·r1atti1D.a con secrezione sierosa, (37-38) qruin1di a·Plpare il ilrusso sieroso bi.1aterale per cui il barnrbino res.ptra male e Vii si innesta •cfrre voi diventa pu·r ulenta ·ed albbO[[lldian't e·. V·estibo1o ..ed ali del n·ruso sono congesti e fts~urati, ·una laringite stridrula, all1e volte si hamno a:nch e e congesta è anoo e la ic ute del lalbbr-0 s·uperior.e. ~:0 1DJp1i1cazioni renali (.ematuria ed atbumin'llria.), Poten•do la secrezione nais.ale caidere in faringe st al1e vo!J.te diventa pUl'IUlenrta ed tnvaide il oavo proipruga l 'im..fiammazione, invrudendo 1a larin ge e naso-lfari.nJgieo. Si J1a runa !I'leazione di tutti i la trachea, e si ha!nno lbroncoipolmoniti con fegalllgli linf·atici 1dellia regione, e si h anno feM>ri nom,enr.i. aJStfittici: feibbl'ie a 40°, ipolso 140, l'inprotratte. All'es.ame rinoscorptco si ha tumefaz.io tìeirmo è ipirootrato. Al 3°-4° giorno ipruò avvooilI'e ia ne ·e congestione della mucosa d!ei cornetti e d·el morte. ·N·elle f orm·e non tamto gravi la febbre è setto, e le coane 1scmo o·cicu·p ate da mrucosità 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

0


( ..\NNO XXXV!!, ~UM. 4]

SEZIONE PRATlCA

137'

m eno alta, la durata ·è m·aigigiore, ma sono 'Più siero1puriU1100.ta, ali.e cola da entra1rllbe le nar1c1. faic'ili i fen-0meni polmonari. Se non viene cur·ata suibito si ha la necrosi della La forma .p urulenta tardiva d·el1'a soorla•ttin·a cartilagine, 1e l 'inifC>iSSarin1ento del do'DSo d el na:so. aip.pa!'e nel periodo d.es1quiamati'Vo, quando i.a :t em. L'rupertura spontanea 1d.ell'asce1sso è rara, e quinperatuna è s•cemata, ma se rialza .p er la rinirte si 1di .b iso1g na ilntervenire suù:>ito: aprire e tam'Poha scolo :purulento dalle narici e daigli occhi, nare le due fosse nasali. Se il 1process-0 data da l "angina ri.aippar.e; ma è p.i ù viol.entia e più do- rrnolto temipo si può fare il raischi-amento ·d·ella lorosa; s i Ola UIIla notevole ostruzion·e nasal,e con caYiità, e ·dtsinfettarla con l:hqiui1d·o di Daikin ; tams~crezione aJl)boo dant:iJssima e tmrm efazioni delle 1ponamen·t o e dT1en0Jggi-0 del1'e f oi~s·e n·asa1i per 24 ore, ipoi cambiam'ento di e;55e oigmi 24 ore fino a narici e d·el laibbro $UJperiore. Ha run c1econso gu a:riigion e. BALDARI. mol1to ·grave, con mortalità alta; la compliicanzia più 1g rave è l 'otite seconda·ri:a, con distruziorre TERAPIA. qua;si compieta dell'orecchio m·e dio. La r.initJe sca:rlattiin06a purulenta pseudom,emlbranosa è caJ/ergotamfna. ratterizzata dall ',oop1U1sio ne di m embrane bianco 11 p•i ù reicenti 1av-0ri :rioonoscon·o i1ella s eg·a1e giallaistre, dh-e •rapi1dam·e1D.tei si· rtpiro1dru~}ono . È cornuta, la p.re&emza di du.e gr.urp.p·i simmetrici d.l. mo1to grarv.e per sè e ip1er le suie complicanze. ·al1ca10.idi; n·ell''l1no, si trovia l'.ergrotiniina e l'engoBit&Qgiila 11a:re l'asa>ir.az.ione 1della rsecr'ezione 3-4 tossina, nell'altro l 'er,gotaminina e l 'ergotamina. volte al giorno, e l 'istillazione con.s'8'Cllltiva dl urr1u Quest'ultima può es~ster.e in natuna n·ella .se.giale gocciia di al'!girolo o di a:aqua ossigenata é bic-ornuta fresca, .m a 1PUò anicih.e mancar e 1del tutto carbonato di sodi 0 al 4 % a parti u giuali, istilin alcuni campioni; essa vi ·C·oesiste e.on l'eTlg-0lazi,oni na;S·ali di 1s i1er·o .aintiJS.tTiapto:co~oilco'. L'iruf.etossin·a. I due al.t.r i prin cìpti attivi .si s'Viluir1pano, zione .generale sarà combarttuta con i soli.ti m.ez.zi a qu.runto semcb ra, n·el1a s ega1e secic·a. Queste noourativi. zioni spiegano l e variazioni nell'attività terapeuRinite da corpi estranei. - Nelle riniti da corpi tica della segia1e cornuta in nat'Ura. estranei rrnanicano i sintomi gener.alii delle altre L 'eftgotamina l1a du·e piropnietà fonda1nentali: riniti : !f e!b!bre·, ·cefalea, iinta{[)JPetenza ecc. In ,gesulJ.a mru;s colatura uterina e sul1a mu.scolatur.a n.ere n.el mceato tnJferio:r•e vi è il COlllPO estr:an·e o, vaiscola:re, C!h e n e fanno 'U n rpo.tente em ostatico. ch·e 1è ·circondato dà una zona inlfi.amm·atori·a, e Sembr.a che d.e.i .r is ulLtati tn.t e.resis anti 1p o1ssa110 otricoiper•t o 1da un eissu1dato gri1gi1astro, alle volte tenersi iper la sua azione s ul simtP·atico (R. Leven t, n e'crotico. Si ha un'ipersecrezi-0ne della mucosa Gaz. des H 6pitaux, 1 dic. 1928). pituitaria, che dà luogo bein presto a prus f.etido In ostetricia, l·a si rusa inv·ece deli"ergo·tinina, Bis01oom.a die congestionare la muoosa con aid·r enadi cui è 300 volte 1P iù iattiv.a, natu:ralrrneinte dopo lina al mil1e~imo, e pol ·estrarre il conpo ·estrache .sii. ha l'a;S·solru.t a certez.za che l'utero è •comn eo . !Nei piocoli ooco·r re la na!'co,si clororfo·r mic a . pletamente v:uo.to. ·Quin1di, 1speci·almente nelle E fare prima la rinoscoipi'a. Do'Po l '1estrazione emorraigi.e del ipoist-.partum; in 2_,5 minuti si otiis tillaz1ocò.e di protargolo. · t engono 1delle contraziion i ritmi'Ch·e dell'i1te.ro, ch,e Rinite come sintoma di adenoidite. - L 'inlfiamprovocano un in•dui im·en to, il quale dura parecm·azione aicuta d el1e vegetazioni adenoidi può prO'du:rr,e ru·n a rinite sierosa o mrucopu!'ulenta, chi giorni. La s.i dà p·er iniezioni sottoc'Ute o p er con rf•elblbJ'le ·e1evia rta (3940) , n1ervo1si-smro, dia:r- ibocca. E stata u sata ancJ1e 1per fa cilitare la cerea, 1ecc. Si · ha una notevol·e ostruztone uni o· sarea. •In gin·eicologia, è co!lll.Sligliata nelle m·etriti ,e1nor~ bilaterale delle n:arìrci, con al>lbon1d.an1Je secrezione rEllgich e p.o·st-.aJboTtum, nelle errn·orìI'aJgie dei filbr-01ni mu coprurulenta, con r eazione d,ei gangli linfatici, spec~e d·ella regione sottom·aJ~celliare. c ·o me 1Sottomu1co1si ed in qu elle C!h·e sono dovute alla m etrite iinizilale d ei n ·eoiplia:smi. 1complicazion'.i. :si rpossono avere :bronchiti, larin. ·L e aip;plrcazioni medich·e ri1g uar.dano s opratutto giti, otiti ooc. Le 1Pareti e l'iillg!'esso delle .fosse la sua iazio.n e sul simp·a tico : il morlbo di Basedo\:v naisali 1son·o ri·coperte 1d a seorezione .gialla8tra e (sp.ecial1m1ente i casi r eoentri cO!D.. predominanza fil·amentClsa, ·e la p.itui.tariia è le.ggierm·ente condell'.eJ·em ento sirrup1ati c o~ton~co) , la tachicardia gesta. parossiJStica e contro, gli acci1denti di iip exglice· Cura preventiva . - Estir1p.azione delle vegetamia, associata con l'ins ulina n ei d i·abeti insulino· zioni adenoidi -e disintf.ezione nasal1e; rilpo:so a vesistentri. Son-0 stati fatti aniClh e tentativi n elle letto , ip.urgamte, dieta lattea: istillazioni nasali di congesti,on i polmonaT.i a:cute, n elle tubercolosi gom enolato o eru.oaJri:ptolo all'1-2 %. Inalazioni. ifiibr-0se e chiUJSe, n·elle -emicran•i e tpremestruali, Rtn·ite traumatica. - Alle volte 19- rinite pruò nell'orticaria, n ·ei pro.riti. ooser.e 1dovuta aid ematomi o ai&oessi ·del .sett o, dtIn Qlftalm-0logia, è stata pìTopost-a per il glaupeTIJdenti da traruma. La muco~ naisale è concoma s em1p~ice. gesta ed in'.filtrata, ricoperta 1d a una secTezione 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


1.38

IL POLICLINICO

IJa si dà per viia orale in solruzione (5 1Ctg. in 100 -di acqua); la dose aibituale è di 15-30 gocce, 2-3 volte al giomo. Si us.ano anoh·e comiyr.esse da 1 mg., 3-6 al giorno. Per via sottocutanea, Sii UJSa la soluz•i.on·e di 1/2 1m1g. p·er eme., introdu1cendone 1 /2-1 em e. al .g iorno. L 'intolle-ranz·a si ,m anifesta con naJusee, vomiti, verttgini, che scompai-0no col rilposo in letto e l'inte.r uuzion·e 1del trattamento. fil.

La questione dell'ergotina dal punto di vista delle preparazioni usate In ostetricia e gi· necologia. Da uno studio sperim·e111tiale fatto su qruesto ~~g·omento da. E. ·NellSon e G. iP.aJttee (Am. Jourri. of Ob st. a. Gyn., 1°ug'J.1o 1928) risulta ohe le :sostanze attive neJ.l'ePgotina e n elle sue 1preipaira·zioni son o quattro: l'istamina, la tira.mina, l'ergoto·s sina e l' eTigotam1na . Tutte qu·aste sost·anze sono ~piaci di s.ti.m olare 1'•utero, ma ment:re i re•&ultati sono poco prolbati'\'i o poco sod diisfaicenti per quanto ritgiuarida la tira111ina, l'e.T1gotossina e l'i·strurnina, molto più n etti sono ai riglllardi del1'er,g ota1nìna, la quale dunque raipip~es enta iù cois titu.ente p•i ù irrupolI'tante -d ell' e:ngo tina. B quindi neceis sario .staib il'ire la IPI'esenza di tale • alcaloide n e'lie preip·ar.azioni di erigotina u sate in ostetricia e g·ineco}Oigi•a, scartando quellte dhe n 1e nsultano ;pirive. DaJlle ricerohe d e1gli a1Utori resultereibbie eme gli estratti fl•uidi posti in cOIIIllIIleDcio ne.g li Stati Uniti .sono tutti ricchi di e·: rgotamina.

1

[ANNO

XXXVI , NU:\I. 4]

le contrazioni 1dell'utero determinino uno spasmo con consegue11te morte d·el f·eto o rottUI'a dell'utero. POLLITZER.

Il cloruro di calcio in ginecologia. Nelle metrorragie della meinopausa, ini-ezio11i endovenose di 1cloruro ·di oa1ci.o al 10 % (10 eme. ); ·Si 0 1ttiene un suoceS1so nel 92 % d·ei casi. Per boooa (4 g . .al giorno) il cloruro di ca1cio sarebbe util e in alcune leu1cor.ree. A. •P .. 1

Negli ascessi della mammella. L e Lo11rd.er (Journ. de méd. de Paris, 18 ott. 1928) ·c-Onsiglia di atJtendere che l'•asceSS-O sia ben forn1ato, la ·:p·e1le M&ottigliata, m·a SlaJila. Pr.ati-ca allora la rpuntura col termocauterio e, scolato il 1pu s, ìiniefJta ne1Ja ·s.acca d el lfiltrato antistafiloreoccico, ·di -cui fa anooe applioozioni sulla pelle. Ot. tiene in tal mo do la guarigione col minlimum id i de.formazione. 1

1

1

fil .

IGIENE. La campagna antimalarica nell'Agro Romano.

0

1

1

M. FABERI .

G. Peco,r i e G. Bscalar (Riv . di Malaffiologia,

1928, n. 4) ·d~nno un amrp·i o r.esoconto sulla campaig.i1u antimalarica .condotta nel 1927 n.ell' Agro romai10. La variabilità delle condizi,oni, non solo da l:uog·O .a luQgo, ma anche. rd a un mom·ento all 'a1lt1ro, mon consentiiva l 'aippli1cazi-0n1e di 'U!Il solo 1u,e todo di lotta, ma r·enrd eva necessario un razionale e:c1ei1:i.smo per aidaittare aid 01gni tempo e ad 01g~ni Juo·g o il m etoido più eftfi>C,&ce. E si esdg.ono quindi un .pia.no di lotta v·asto e complesso , t1n 1p ersonale ben e aJdd.estrato ed una c·ontinua sorveglianza per potere ,otten.ere dei risultati pratici. Si m·i se.r o in opier.a le seguenti 'PTO'V'Vi·d1e.n w : 1) Cur a id ei malari·ci acuti, nel1e qis stazii.oni sanit arie, con ospedalizzaz.ione di cp1eJli impossibilitati a cu rar.si nei ricoveri. 2) Bonifi:c~ um.arua, IS'peci·a lrm.ente da gen.naiio a magigiio, eseguita a mezzo del m edico e delle pr.ofilassatrici (.p.er i malarici n.ormaidi, queste si re·cano anche n ei paesi d'ortgin e), dei segnalatori, d·e·i mia estri. Gli AA. se1gnalano i oooni eir'fetti della plasmochina, in seguito alla quale 1si videro 15comparire le .semilune, in 13 su 14 c asi stuidiati. ,L ' e11fd.C'acia della bonilfica umana viene dimos trata dJal f.att0 ohe, :pure essendo -co1D1Piuta irregolarmente, l e !'eci·div·e nei bo.n tfi1cati si v.ertficarono solo nel 10 %, m·entre si elbber-0 nel 42 % in quelli ·eh.e la rtfd.rutM'on-0 . 3) Profilas.si chiniinica, esercitata su 14.489 in·divid:ui, dei quali però solo 5668 la eseguirono 1

I

Il contenuto degli estratti di lobo posteriore del commercio in sostanza eccitante l'utero. Es.aiminan.do rvari prep·a rati d·el comm.ercio di 1obo iposteriore dell'ipafisi Schuller e Trendelenbuirg· (D eU;t sche med. Wo chenscrift, n. 46, 1928) hanno trovato ohe in d'l.118 ,p r.epa:rati l 'afrfinità era magigio:r.e di ·qruell·a sieginata; otto 1PT·e parati av,e~ano ;u.n a at11i:viità corriSfPon·d en te al titolo ~egnato, in cinque altri preparati era del 30-50 % m,agigiO'I'e di qu·ello effettivo. B niecessario cii.e i preprurati di lobo poste:rio·r ·e idi ipo1fisi s ieno privi di aJIDumina; su sette preparati esaminati, cinque erano 1p rivi, due conteneva·n o alJbrumina. Questi risultati dimostrano come sia nooessaTio m~gliorare la titol'azione de.i .p:reipaTati ·di loibo postertor·e reooendoisi constatato .chie alcuni ipreparati !hanno una attività eflfettiva SUfPerior.e a ·quella segnata com e tiitolo; sorgie il per.i colo. di usare a .scoipo terapeutico dosi ohe anzi·chrè solo stimolare 1

1

1

1

1


re~larmente;

139

SEZIOl\TE PRATICA

[ANNO XXXVI!, NUM. 4]

la per centuale (l·ei colpiti fu di 1,6 in qu.e sti contro il 3,5 ded. colpiti sulla totalità. In 30 operai rtgorosl8Ill'ente p;rolfi1assiat], con 60 c•g. al gioirno, si eililbero soltanto 2 casi in indivi dui già m ·alaTlici. 4) Piccola bond.fi·ca eseguita s11 zone prece-

VARIA.

0

Le malattie degli atleti

1

dentemente desiignate. 5) LOtta .antilarva1e, fat1 a col verd.e di P a:ri1g i,

con le giamlbusie, 10on la 1petr9il.izzaziorn·e. A r i guardo del veu.d·e di Pariigi, rilevi.a1no 1a raccomandiazion·e, frutto dell' e.s perj enza, di non S'Pargerlo quando vi è. nebbia o vento e dd. us are \l)Olv.ere molto fina ed asciutta; anzi·èh è adottare intervalli fissi, è meglio r egolare lo spargimento sul r ep.erto di larve di terza grandezz,a , sia pure r ari.S:sim.e (:una sola). La lotta aintilarv:ale fu iniziata alla m età di 31prile. 6) Cattura delle ala.te, provv.eddimento di cui alc·une o&serv.aziiDni d egli AA. .sotto1in·eano l 'importanza; fu estesa anche alle anofele ibernanti. Comtplessiviamente, ad O'Stia, n ei punti di osservazion~, se n e catturaro110 14.036. 7) Pi!"ot.ezion~ ver.so i.e alate, sia delle abitazioni in generale, sia in n1od-0 particolare delle culle, per le quali furono distribuiti 1000 veli; e gli ef1f etti di qu·estd furon o b·u oni, poichiè, su i 116 bambillli al ·disotto ·di un anno , si ebbe soltanto 1,7 % di m·alar i.ci. 8) Zoopr.ofilassi, a 1p.ro1posi.t o della qu1a1.e gl1 ."1A. fanno a lcun e osservazioni interessan ti e cioè: a ) gen-erab?'ente la cattura delle alate fu scal'lSa o nulla n·elle case p.r ovv:Lste di par e.ili o di stalle; b) i.n generale, si è trovato uin l'apporto inverso fra stabrulaztone e ma1aria; e) il numero delle catture in poif·Cili nuovi strubiliti p·er eispierim.ento è stato s1cariso, il ch·e st~r elbibe a dimoiSirar·e cl1e l'attrazione d egli anim ali stab·u lati. esercita la sua azione solo dopo. un certo temipo; d ) la stJaibu1aziooe n on è s'Uif:ficiente a difendere dalla malaria, dove l 'anofelismo raig.gti.un.ge gradi elev.ati, in guarito che l e stalle non ri·c hiamano un numeifo di anof1ele sup.er ior·e a qu·e llo che rie~con10 a f·e rmare. 9) Propagan-da, fatta -con gran1de attività, sp·ecialm ente n-elle scuole, ùove .si dimostrò il grande interessamento dei ragazzi, che contribuirono ef• ficace:rr1ente alla lotua. I risuitati furono ,·erame11te in coraggianti. I11 co:rufro11t0 del 1926, s i eb1b.e una din1inuzione di: 5 1decessi, 1145 f ebibricita11ti, 157 CéùSi in bainbif\:i, 50 denun·cie di cr1alarici n egli ospe·dati. Risultat1 davvero buoni, dovuti in 1nassirna parte alla lotta continuata con tenace costanza e con alacr e fervore, che vien e così risanando dall 'anÌi1c a pi<.tJga le ubertose te.rre dell' .l\gro. •

fil .

secondo Bernardino Ramazzini.

-

Qu antunque si.a certo che molte d·elle idee· espresse sui ginnasti in un'e1p oca in c·ui poche · ctrre ·si d·edica;v ano all' educ.azion·e fiisica della gio'''entù n on si ano or.a ruccett.aib1jJi, tuttaviia ini tpare inter·eissante fare conoscere · le· idee che nei tempi antichi s i avevano sui costumi e sulle ma-lattie degli atleti, quali ci Yengono r~ferite dal Rama zzini n el De morbis arti ficum . « Qu1 a ntunque .p er tante •Caus·e siano c·adute in disuso m olte costumanze, co·me l e esi1b izioni degll atleti e dei glaidiat•o.ri chiamate giu ochi, e con '"· s~d erate. una profession e, come s·e f os·se un giuoco ed un' on ore,role prof.essi on.e presentare al popolo un maicello di altri uomini, t'Uttavia· parlerò un !PO.Co degli atleti e delle l oro m alattie; allo scopo, se non altro , idi mettere in evid enza la· cur,a ·e l'attenzione ·Che ponevano i med'i ci .1ntichi nell'olS!servar e e cura.re le malattie prolfessionali. Gli a tleti ed-' i g.inn·asti erano m olto nu1m erosi nei t empi antichi, ·data la frequenza d ei giuochi, Questi eser-cizi fisic i non e.rano riservati soltanto a gli schiavi, m a co•stituivano· un'occU{Pazione anch.e idei l~beri :e dei ,g iovani no1bil·i cl1e si dedi,c·a v·ano nelle p1ale1stre a rnolterplici es·e'I'\Cizi. Si• l€gigie n ·ei l 'Eunuco ·di T e·r.enzio ch e Par m eni·one con'5egnan1do a Tai de, p er educarlo, u n giovane· così gli di'cev a : 1

0

1

1

1

1

Fac periculum in li teris, f ac in paiestra, I n m1tsicis, qU;ae ii fJ er·u. m scire aequum est, /

A dolo scentem soiertem dabo.

Accadeva di ifr.eqruente ch e gli atleti avesser0 · bisogno del m edico. L·e ind'ermità cui ·andav.ano sog1getti erano ~poples·sie, sin coipi cardiache, catarri soIDfocanti, rotture di vasi sanguigni del' petto , morti improvvise. La causa princ iip•ale di• questi .1f atti morbo·s i era una so·v erchia abbondanza. id i umori e una disten sio11e dei vasi, · dai · quali 1d eri,;av·a un grav·e ritardo, o addiritturar una interru.zione, della circolazione d el sangue,. causa a sua volta delle « interruzioni venose )) per usaire una frase di Ippocrate, vale a dire di ri,stagni del sallJoaue , e idi una stasi di tutti i· flui.cli , ai .quali n ec·essariamente seguiva la morteis tantan·e·a. Questi a oci1denti erano tanto più frequenti per il fatto che i ginnasti passavano re1Pentinament(:) dall' ozio e da una nutrizione a•b bondante (fatta a llo sco,p o idi rinvigorirsi) alla lotta ed alla palestra. E, infatti, m olto più pericoloso , come dice Ip-


I

140

IL POLICLINICO

pocrate, << vassaTe dall'ozio all'·esercizio cl1e dal1' esercizio all'ozio >>. Negli ·esercizi violenti i.a massa sang'uigna 1Si ri scalda molto e si rarerfà, di modo che il sangue non 1può 1p·assare r api1damente dalle arterie nelle vene, qppure non ecorre in qu este con la :Stessa velocità che n elle altre; tanto ,p iù ciò si verific'l. quando esiste una granide ripienezza dei vasi. Qual·e fosse il .v itto de,gli atleti, e quanto scelto, lo ·dice il v·eccl1io di Coo nella storia di Biante con ·queste parole; .<\l pugilator·e Biante, per natura vorace, accadde ·che, per eissersi nutrito d1 carne, speci.a1mente cruda di maiale, e ancl1e dj toTte e ·fo,caicce di miele o cocom·ero, di latte e di 1polenta if resca, e .p.er essersi u1b1briacato con vino 'JJ.ro,fumato , emettesse bile per bocca e per il :Petto, come nelle affezioni coleri1ch e. In qual modo gli atleti, per ·d iventare più rob'llsti, si rimipinzas!sero di cibi J.o apipr.endiamo da Ari:stotile il quale dice che erano affetti da molte malattie p er jl fatto C'he si nutriv·ano. id i ciibi molto varii , c·h e n on s.a:pevano ·distribuir.e razionalmente. N·on a to.r to Platone, 1Pef1ciò, chiaima'Va gli atleti s on11olenti e vizio1si, ed 8Jf fetti da vertigini. Anche Galeno si scaglia in molte occasionj contro la professione di at1eta che dice dannosa sia allo l:WiTito che al COI'!PO, forse ammaestrato dal pericolo coriso d·a lui .stesso. Egli 1di1ce, infatti, come verso i 30 anni, tr ovandosi a Roma, fosse stato p re1so dal1a v.a nità di ·essere •con:si·derato uno dei più valen ti ginnasti. Una volta n·ella palestra si lussò un omero, e corse gr.a''hssimo pericolo di vita (!). Dal metoido di cura da lui tenuto e descTitto si può arguire quanto po·co foiSse mancato ch·e egli non venisse a mo. rire a c·a u·sa dello shock nervo,so. F.u necessario per tutta una notte ed un giorno versare olio caldo su lla parte luss.ata, stando coricato nt11do -so.pra 11na pelle, sotto la canicola. N1essuno ig'Ilora a qtl·ali rimedi rricorresseiro gli antichi medici per curare le malatti-e degli atleti. Il salasso, anche a1b·b ondante, era un rim·edio molto .efficace P.e.rch·è serviva a ristabilire la regolare ciT:e-Ol·azione del sangue, il quale, rista· gnanido nei va:si polmonari o n·elle carotidi, po-teva anci11e l'rovocare 1~ morte. Si usavan-0 ·anche energici purganti e una 1dieta molto leggera ogni rrualvolta vi fosisero pr·ord:romi di ma'lattia. Erano -somministTati, sia a sco1po di cura che di ,prevenzione, molti a ltri ri·me1di che dalla lunga es.peri·enza. nel curare gli atleti si erano dimostrati ·di azione ef.ficace. Si soleva proi1bi·re ogni raipporto venereo p er non indeboliTe il loro corpo, e a tale scopo si usa·v a cc inifi·b'Ulare » le loro parti genitali. El e1

1

[ANNO XXXVI, NUM. 4]

gante è l'epj.gramn1a di l\1arziale -contro l'ebreo Menod'ilo al quale si era slaociata la fiJb·u la mentre nel mezzo della paLestr·a, dinnanzi ag·li s1pettatori, ·com1pi va esercizi ginnastici. Tuttavia Ja sovc-rohia a6tinenz.a •di- \enere, unita all'albbonclante nutrizione, qualche. volta in·duceva ll·n n-0tevole grado di torporie,· e allora, come dice Plinio, levate le fiibule si permetteva il icomme;rcio sessuale, dop-0 di che iitornav·a .i l bruon u1m ore e la .pr'Ll11itiva ' ':Lgoria. Secon·do Celso, i·n fatti , la copula non si 1d·eve nè troppo desi-derane .n è tropjpo temere; eccita se compiuta di rado , fiaicca se frequente. Iippoorate dice a questo proposito : 1nbor, cib·us. diocria )) .

pottls. somn1ls, ven1ts, omriia meSALVATORE DIEZ.

1

1

1

POSTA DEGLI ABB.O NATI. Jl etodo di Guillaumin per la deter·mina::.ione del pli urinario. - .i\l dott. C. A. G., da P. P. M.:

Il reattivo si .prepara sciogliendo in un mortaio .g. 0,125 ·di r osso m·etile, g. 0,40 di blu 'bromotimolo i·n cm·c: 1·9 ·di soluzione Nf2.0 dj i·drato di sodto; si aig'giunge poi acqua distillata, q. b. per fa:re 1000 eme. (in .p allone tarato ~ . 1Per l'ruso si aido,per-ano 10 rcmc. di urina (se i} p·e.so specifico è superiore a 1010, la si dìltUtsce conveniooitemente co.n aoqua di:stillata b·en neu tra) e si aggiungono 10 gocoe del reattivo (.alcuni autori 10o·ns~gliano 5 eme. di reattivo). Da1l colore ooservato, si dedu1ce il p H, second·o 1a taibella seguente : Goloire roissoigramatina = p•H rosso-granatina ;rosa-igi1allastro 1giallo..,dll.am.pagme Ve!'de .d'.aciqrwa 6,4 verdi interm·edi • vel'd·e ve1ge.tale ))

))

))

))

))

))

4,6 5,0 5,4 5,8 6,2 - 6,8 7,0

-

2) P e-r il r<l'l)iporto fra ·cirrosi epatica ed a!lcoe1, v.eda la monograuia idi 1G. SABATINI: La cirrosi epatica. Roma, 1928, editore IJuigi Piozzi. 3) M. GASCA DIEZ e R. SACCHI. Scienze fisiche naturali ed ·igiene. P er le claissi del corso iBtegrativo ·di avviamento professiona1e. Sa~dron, ed. fil.

Doveri morali degli abbona ti : diffondere " 11 Policlinico » tra i colleghi, tacendole co~oscere ed apprezzare; provvedere al pagamento della quota dovuta all'Amministrazione, senza farsi sollecitare.


I-~NO

XXXV1I,

1NUM . 4]

SEZIONE P RATICA

141

POLITICA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. • CONTROVERSIE GIURIDICHE.

T. • Sequestro delle cose pertinenti all'eserci· zio abusivo. L 'art. 1° dell.a leig1g·e· 6 mag·1gio 1928 n. 1074, di-

spone così : << Ch·iiunqrue, non .trovandosi in 1P01stSe.sso del regolar.e titolo prof·essionale , esercita una proif·ession·e .sanitaria , è p'U.n ito teon la mulita da L. 500 a L. 1000. In caso 1di recidiva, i.a pen a è della ·detenzion e ·da. 1 a 3 m·esi e della m t1lt1a da L . 2000 a L. 5000. Il materiale ado;p erato p er commetter.e il delitto di .cui al 1pre·s en t e .a:rticolo è •conf:Lscato. In rutteisa .della d ecilsion·e d ell'autorità gi udiziaTia, i l P re/etto della Provin cia può ordinare la 1chi1usm·a del locale in cui la pr·oifiessione sanit aria .sia .s tata abusivan1ffi1te esercitata e, conitemp·o·r aneam ente , 1

tiva, autorizzando il Pref.etto .a di·spor·r·e il s eqiu•estro 1del material1e aido;p·era to iprima 1della d eciiSlion e dell' a'Urtorità gi-udiziaria. E dia notare che qiueGto provve.dimen to non è di v.era 1e rprorprta c,o nifisca , la qual.e è ordin.a ta 1dall'.autorità 'OCTiU•diziaria , m.a si [imita a1 ..sequestro, salivo l'or1din·e deifinitivo deLl'aiutorità competente. E eviden te ohe rtianto la conf·iisca quan.to il seqiuiestro son o ·i n r·elazione al deli.t to ·e non alla cirico:stanza della recirdiva. 1

1

VI ... L'ordine di chiusura dei locali nei quali f11 abo.siva1nente esercitata professione sani· tari a .

Il ,p•r o·v v·edi.rr1'ento pr.efettizio 1cl1e ordi.n a la 1chi'Usru:ra d eJ lo cale n el qual e fu ·esercitata rubusi,,amente iprof essione 1sanitar:La ;dev1e .essere limitato all'.ambiwte .nel quale il r eato f•u materialm ente ·an,che il sequestro del materiale adoperato >> . comm esso · o pu ò e•s,tend·ensi ancl1e a quel'li .adiaE sorto questo dUJb.b io : la faicoltà riseNata al cen1ti? p.er es. : sala di .a;srp1etto, l aiboratorto m eccaP11efetto è condizionata alla so1a ipo1t·es1. d·ella r.e~ ·cidiva? Il Mini!ster.o d ell'I.n terno, ·con ci·r colare nilCo, •BCiC. 111 1Mi·n ister o dell'In terno, oon .ci:rco1are 25 s ettema5 ott<Ybre 1928 n. 20400-3, anno Vii, ha osservato che « il comma terz.o ·d·ell 'articolo (ch e è ruppunto br1e 1928 n . W400, Iiispon·d·endo élJd analog·o qu.esito, que'llo c he disciplin a i poteri del P r efetto in ma- h·a ·d·etto ch·e Jia legige non ha voliuto r.estrmgiere il siign:iJficruto •della parola cc l01ca1e >> 3>1la sola teria) fa e1sp1icita:mente r ichiamo al delitto in ' genere, 1conrtemplat-0 nell'arti colo ste'Srso, senza s tanza o .amb1ente n el qual e l'.aJbTuSi,ro esercente '<llicmn Ttferi.m ento od a ocenno alla cir costanza s ia stato .s onpre.so m·a .si ri:fertsce a tutto qru·el agigravrutrice della xectdività e p.eritanto è evidente 10-omplesso idi ambte,n ti ch•e era d estin.1ato aJl',e ser-come t ali poteri .si 1poS6an o discrezionalmente cizio .d ella il1ecita attività e « ,p oichiè sotto tal.e r.tguardo n on ·è rpos·silbi1e staibiliTe una 1diistinztone esereitaire c,o sì in c on.f ronto di coloro eh-e ip1e r la 1Prima Y.olta sian o is tati colti. ad infranger.e .la ·fra la .sala di aspetto, qru·el1e di visita ·degli am, leggé, come in confronto d,ei reci·divi >>. ~uesta · mial·a ti e ·quell·e idi 1P reparazi.one o ·oostruzion·e a..~ ri:sol'UZiOiI1e è certamente corretta. 1,1 pr~o com- gli arppaTenchi di .p rotesi, è evi-dente cai,e, tenruto ma d·ell'a·r t. 1° 1pr.ev1ed.e il r eato e ne staJbilisce la 1con.to 1dell.a uni1cità finale d elJa d:esti·n azion,e di .simili .arn•b i·e nti, i m edesimi siano fJu.1Jti uigual~nzione; il .sieconido oom:m1a 1COIIBidera la ipotesi d ella reci1diva, allo effetto della ,sanzione più gra- ·m ente so·g getti .all'esencizio d el pote.re che la legve; il terzo ·comma, ind'ine , co11 generi.co rif eri- ,gie confe•ri•sce al Pref.etto >> . m·ento .a l r eato, n e GtaJbilisce 1a conisegiu.enza JI)ieIJ .criterio direttivo è molito -0vvio. L'art. 1° dinale de lla confisca. L'art. 36 d·el ·c. P ., r egolando spon e che · il Pref etto può ordinare la chiueurra gli e:tìf ~ti delle •conda11n.e, ipreisoriv e Ch·e il giudice ·del Jo cal·e in ;c•u i l,a ,p rof,e1&sion e -sia stata ·a bu1sivapuò ordinaTe ia .confi·s cia id-elle cose che ·servirono m.en te esereitata: locale non siigniJfi]ca soltanto la -0 furono d·e stinate a c ommetter.e il reato 1 e d elle camera n ella quale !u 1SO·:npre.sa La maiteriale ·a:tt]-cose . eh.e n 1e 1so.n o il 1pir·o dotto, !purchè non aippa:r. ività illegittima. Occorre .p erò c·h e, trattandosi d1 ' 1engiano a persona estranea al d·elitto. La confi· un locale costituito •d.a più a m·b ienti, vi si.a tra sica n on è inv·ece .f a coltativa e deve eooere s·em.. 1qu es.ti un nesso non 5oltanito di comuni·ooz:ione pre ordinaita, ancl1e se non vi •Sia ·Conda nna, e 1nateriale ma anc:he idi ·d•estin aziooe per quell'atse l<e 1oo•s e non aip·p arten·g ono .all'i:mp:utato, qua- tività ch e è i ll'egittim.a. Se, .p er es., aid ·un locale l~ra si tr-é>.,tti di cose la .cmi fablbritcazione , l '•uso, sia annesso l lil la1boratori·o n el qu.ale eserciti attiil porto, l1a detenzione .0 la ·v en·dita costitui-sca v ità l·a ste.ssa 1person a, non rper m ezz.o s trumen tali!! reat0. o s u ssi diario al~'esercizio aibusivo , ma iper altr& P er il delitto ·di ~ercizio aibu5i·v o il materia1e scopo, sia pure afifin·e (però tp·er .sè stante ·e le•cito), ad0;perato 1d.ev e essere ·semp:r.e :con·fiiscato. L'.art. 1° l 'ol'dine di ch-iiu.s:ura d ev,e es.seTe limitato .aigli am· della legige 6 maggio 1928, così dtspo.n enid o, ag~ ·bienti. e. in gener·e, al ·~olo locale cl1e tè .d estinato ?:iunge un ipro·vv edtmento di 1palizia amministraall' atti,rità d elitrtuosa. 0

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(*) La presente rubrica è a.ffidata all'avv. GIOV ANNI SELVAGGI, eser cente in Oassazione, consulente

le:ale del nostro periodico .


142

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI , NUM. 4)

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale.

Sindacato Nazionale Fascista dei Medici e degli Ordini dei Medici.

Congedi ai sanitari condotti per motivi di studio. Il Ministero dell'Intel'no (Direz. Generale della Sa11ità Piubblica - Div. 7a - Scz. I ) ha diramato ai signori Prefetti la seguente circolare n . 20400 in data 15 dicembre 1928-VI I: L 'art. 27 del Rego1arnento 19 luglio 1906, n. 466, sancisce, pei Comuni, l'obbligo di disciplinare, nei capitolati, la materia dei congedi e delle suppJenze per i sanitari nondotti. Il successivo .art. 29 dello st~so Regolamento . stabilisce, poi, le i1ornw direttive e d indeclinabili che (1ebbono osservarsi n ei capitolati m8dici riguardo ai congedi . Con tali disposizioni si è voluto provvedere al norma.le periodo di riposo dei sanita.ri condotti nell' int~·resse di detti funzionarj, ed i11si0111e, del delicato serYizio loro affidato. La legge, però, non p r evede la figuira cc del congiedo speci a1e per r agio11i di studio », e , pertanto, la concessione di t ali congedi è, tuttora, rilasciata alla facoltà discr ezionale dei Co1nu11i . L' .attività pr·ofessiona.le dei sanitari condotti si svolge, nella inaggioranza dei casi, i11 piccoli oentri. In tali oondizioni di ambienti è ovvio che è reso p a r t icolarn1ente difficile ai suddetti sanitari di arricchire il 10ro p·::t.t rii:nonio scientifico in relazione ,a l oost-ante progresso delle disoi.p line me1 diche. Pur ricordando che la concessione dei congedi ha causa e limite nell' interesse del servizio, q·u esto Ministero deve ri conoscere che la concessione dei congedi supplementari per ragioni di studio merita di essere particolarmente i11cor.aggiata, anche in consideTat;i<Jne d.ell'interesse generale 0011nesso alla nece·ssi tà ch e il medico con dotto si tenga alla pari dei nuovi orizzonti, e delle nt1ove portate scientifiche. Ciò premesso si ritiene che, ove le co.n dizioni del sei vizio lo p ermettano, ai sanitari condotti che desiderino .di frequ.en tare corsi speciali presso Università o .presso I stituti sc·ientif.ici clinici, possano conceder si speciali licenze straordinarie in aggiunta a. quelle ordinarie già oontemplate dai vigenti capitola.t i, e senza ritenuta alciuna sullo stip€ndio e sugli altri emolumenti spettanti ai ruddett i sanitari, tenuto conto dell'interesse preminente del servizio che a ta.li congedi si collega. Si prega, qt1indi , le EE. LL. di fare opera persuasiva verso i signori Podestà, p·erchè ove non ostino, oome s i è detto, gravi .111otivi di servizio, la 0011cessione di tali con~edi venga, a richiesta dei sanitari, periodican1ent.e accordata, e tale concessione sia , possibilmente, inserita nei capitolati di servizio. ~ superfJ,uo soggiungere che i sanitari @be usufruiranno di tali congedi dovranno comprovare, con Ya lidi documenti, la loro freq,u enza ai corsi anzidetti. Si gradirà un cenno di assicurazione al ri~uardo. P e·l niinistro; f, to MICHELE BIANOID. 1

?\7 omine . Sono norninati Vice Segretari Generali del Sindacato N azio11ale F ascista d ei Medici i signori on. 00 mn1 . prof. Alessa.ndro Guaccero e comm. prof. EJ:"m.an110 Fioretti per coadiuvare il Segretario Generale Nazionale nella attuazione del nuovo inqua d.ramento. 1

Oo·n vocazio11.i.

11 Direttorio N aziona1e del 8jndacato è convoe.ato per dome.11ica 10 febbraio p . v . in Roma presso la sede del Si11dac.ato in Corso Vittorio Emanuele., 24. Sono invitati alJa riunione anche i Segretari delle Sezioni tecniche nar.ionali del Sindacato N a1,_,ionale Fascista dei Medici. Interverrà il Presidente della Confede;azione Nazionale dei Sindacati Fascisti Prof&ssionisti ed: i\.rt isti gr . ·u ff. avv. Gi.aoomo Di Giacomo. Il Seg ret. d,el ,'Jind. "l-.7az. 111 ed. Fasc1sta: ARN Al1DO

FIORETTI .

Uircolare del .9egretario de.-lla Sezione cwlturale del S. J-I. N. F. - Ohiamato ad assumere la carie.a di Segreta1~0 della Sezione culturaie de] Sinclacato Medico Fascista de.sidero anzitutto. espri111 e re i sensi d ella mia deYoz.ione al prof. Arna.l d·o Fiorttti, seg retario del Sindacato N azionale . Ai signor i Seg1·etari Provi11ciali del Sindacate· .ed alle A ssocia.zioni scientifiche e culturali inquad r.a te, il m io saluto cordiale. Cr edo che n1olto si debba e si possa compie1·epex la giu8ta. rivendicazio11e delle nostr1e oonqilliste· scientifiche e per il riconoscime.n to dell'alto livelloculturale raggiunto dalla nostra classe. B necessario però che ognuno ci dia, oon fede e con lealtà; la sua cooperazione perchè questi intenti P°'"~sano es...~re seguiti c1a una pratica realizzazione, ·e non rimrune re sterili voti: in prim<> luogo, le Associazioni; alle quiali spetta. di incoraggiare ogni sforzo diretto a tale sc<>ipo, oome dii segna.lare senza colpevoli debolezze ogni atteggia111ento i1on <legno della nobiltà della nostra Causa e dell?im.p ro nta schiettan1ente fascista che voglLamo in·1p-ri1uere al movimento di rinascita e di €purazione cui ci accin gian10. Rivolgeremo prest-0 la nostra attenzione alla stampa scientifica, che Ya disciplinia.ta, nazionalizzata e sfrondata; nel fratten1po chiediamo ai Segiretari degli Enti ed Ass<Jeiazio11i rhe hannoaderito al Sindacato di mettersi senz'altro in re1.azione con q uesto Segretariato, inviando tutti i dia.ti rel ativi alla costituzione , al funzi<Jna.mento· e aglì scopi dell'Associazione stessa. con l1elenc8' ' dei so~i .aggiornato al 1° gennaio 1929. Il Searet. della SP.z. ('.Ult. del S. 111. ) -. I!'. : Prof. NICOLÒ C.\STF.'T~INO . '

I


I ANNO xxxv.1, NuM. 4)

SEZIONE PRATICA

143 .

Nell'.!.ssociazion" dei l\:ledici Jella Marina Mercantile. E ssendo costituita la nuova Cassa di Malatt i.a e di .t\ssistenza sociale per la gente del mare e .dell'aria, l' Associ.a.zione dei Medici di bordo, a mezzo del suo p.r esidente, <lott. T . Soldi, h a diretto al presidente della Confederazione Nazionale Fascista della gente del mare e dell'aria, on. Magrini, una cort-ese lettera per far presente l'opportunità che nell'.assunzione d el •p erso nale medi-00 occorrente ner il funfilonamento del nuorvo ' . Istituto, si dia qualche preferenza .ai medici di bordo avventizi, fra i q·u ali si trovano valorosi ~rofes.5ionisti , residenti in ogni regione d ' Italia ed in non poche dell'estero . Si aggiunge che tale prefer enza è giustificata, -0ltre che da1i titoli professionali necessari, dagli esan1i sostenuti e dalla oonoscen~a reale della vita di bar.do: conoscenza che p·u ò fornire gli elementi per una esatta ,~alutazione clinica del1e varie forme moròose dei marina.i e d elle eventu.ali invalidità. Per di più la conoscenza delle speciali condizioni di lavoro in na-vigazione li mette nella privilegiata situaruone di rilevate i r appo•r ti fra cause ed effetti suggerir e qu elle misure p rofilattiche che possono essere base di ogni assisteinz.a sociale, nell'interesse proprio e degli assicurati. 1

e

1

Per reprimere l'esercizio abosivu delle farmacie. Il :Ministero dell' Intern o ha in1partito ai Sigg. Prefetti precise disposizioni p erohè sia evitato l'esercizio ab·u sivo delle proJessioni sanitarie ed in partioolare della farmacia. Questia :non può esBere esercitata se i1on ·dial farmacista titolare o da chi, regolarmente diplo1uato, sia autor izzato .a sostituirlo temporaneamente. Nessun' al·t r a p erson a può coadiuvare il farmacista nell'esercizio degli atti prop·r ii della sua professio11e, cioè prep.ar a zi•o ne e vendita .al p ubblico dei medicin ali. E faitto divieto di farsi r estituire,' con o senza rin1borso, r ecipie1iti usati, perchè oon tale espediente taluna farmacia pratica una i1on corretta concorrenza. 'fale div.ieto ha anche un.a ragione igienica: i r ecipienti usa.ti possoin o esser stati a oontatt-0 di malati infettivi e contagiosi ed essere veico-li di cliffusio11e di i11alattie se i recipienti stessi non s1a110 sottoposti a sterilizzazione prima d el nU()VO USO .

CONCORSI. Pos·r1

(.llouia) . - Se.ad. 10 feb.; ore 12; L. 10.000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 500 se uff. san ., c.-v . in L. 780 se celibe, L. 840 se coniugato; età lim. 35 a . ; tassa L. 50; accettaz. entro 10 gg. CHIARI (Brescia). - Al 15 feb. una delle due oon<lotte mediche per i poveri. Stip. L. 9000, olt r e sei quinquenni dee. , in<lenn. trasp. in L. 3000 e quelle di c.-v . Laurea da oltre 3 anni; voti d 'esan1e e altri documenti di p·r atica. UEH.VE r ERI

VACANTI.

ARPINO (Caserta). - L. 7000 (sic) e 5 quinquenni dee. ; età. lim. 46 a. ; doc. iai 3 m esi da.I 1° dic. ; scad. 10 feb.; bo1let.ta di versam . L. 50 alla Cassa Comun . B oP.GOSATOI.tLO (Brescia). Scad. 31 gen.; p er Montirone; ab.. 150Q; L. 11.000 e c.-v . CAI.TANISSET'I·A. ] (. Prefettura: Ufficiali sanitari di Buter.a, Resuttano e San Cataldo; L. 6000, 5000 e 8.000 r ispettiv.am.; aumenti. Tassa L. 50, alle tesorerie oornun . Sca<l. 15 febbr .

I sti tu ti Uspitulieri . - A tutto 20 febbraio; primario chirurgo del R eparto Maschile; titoli ed eventualm . esami ; L . 9000. Età lim . a. 45. Almeno 4 a nni di servizio presso Clini che chirurgich e o grandi Osp€d.ali . Rivolgersi Segrewria. CuNEO. Scad. 30 ge11. In forn1az. dalla ·$eg.rete·r ia . GRAVINA DI P UGLIA (Bari) . A tutto 10 feb.; p er P oggiorsini; L. 10.500 compreso ogni altra indennità; 4 qu adr ien11i di L . 1 000; iaib. poco più di 700; età lin1 . 40 a . ; tassa J,, 50,15 . IGLESIAS . •~liinicip-io . Il concorso per medico del Dispensario Anti \ eneTeo Comunale è prorogato al 31 gennaio. Oltre quanto è in·d icato nel precedente avviso il titola1·e per cepir à un compen so annuo di L. 1500 per visita alle meretrici, più proventi dal libero eser cizio n ella Città, che conta 23.000 abitanti compresi quelli residenti n elle vicine m1n1ere . L ECCE. Amministraz . Provinc . - Due posti di coadiutor e nel Laborat. Provinc. d 'igiene e profilas::;i : u no per la .Sez. ~fed.-ì\ficrog·r.af., u.-no per la Sez. Chimica; L . 9500 e 3 quadrienni di L. 700, oltre J.J. J.700 serv. att., c.-v ., compartecìpaz. utili. Docllnl. di cui all'art. 8 TI.. D. 16-1-1927 n. 155. Cart.-vagl. L. 50,10. Scad. orè 12 del 28 feb . Chiarimenti dalla Segreterja GeneTale. LuccA. Consorzio Provinciale AntitubercOllare. - Direttore Tecnico Sanita.rio dei Servizi antit ubercolari, titoli ed esami; L . 17.800 e due quadrienni di L. 1200 e di L . 1500; servizio .a ttivo lire 5500; età lim. 40 a . Scad. 10 febb . P er schiarim. I)ivo~gersi Segre.teria presso Uffici della Provincia . . MAGIONE (Perugia) . -- Scad. 6 feb.; L. 8000 olt,re L . 1800 serv. att., c. -v., L. 4000 se cavallo od auto·m ob. MAGLIANO IN TosC.:\NA (Grosseto). Scad. 31 ge11 . ; L. 9700 oltre L. 840 .assegno complement. e 5 quadr. dee.; età lim. 4.0 a.; tassa L. 50,15. MALCENISE (Vero1ia ). Scad. 15 feb.; stazione di cur.a. MoNTEOOLOMBO (Forlì) . -· Scn.d. 31 gen.; lire 10.000 e 10 bienni ventes., oltre L. 500 uff. san., L. 3000 trasp . ; età lim. 35 a . ; tassa L. 50,80. CREMONA.

MoNzA. Congreaaz. di Carità . - .Al 5 feb. , medico seoonda1·io del Civioo Osp ed.ale; L. 4000 (sic) rid()tte; pa.r tecipaz. · proventi; L . 10 e vitto nei giorni di guardia; in co-rso migliorame nti; tassa L. 50; doc-. a 3 mesi dall.a presentaz. ; serv . entro 10 gg. ; nom. e oonferma biennali. · NEONELI (Caaliari). Scad. 15 feb. ; con Ardauli ; L . 10.500 oltre L. 1000 u&f. san. , L 2000 ca vale., c.-v-. ; rivolgersi Podestà.


'

144

IL POLICLINICO

P or.i.ENZA (j]Ja cerata). - Scad. 10 feb . ; chirurgo medico; L . 8000 e 3 qu.adrienni dee., oltre L. 800 serv. att., L . 1200 direz. Osped. Civile (in corso aumento a. L . 3700), L. 500 trasp., c.-v., L. 500 se u•ff . san.; età lim. L!O a.; tassa L. 50,15. RoMA. 1vlinistero delle Oolo·n ie. - Con a.v viso inserto neJ]a Gazzetta f:ffir-i<vle dell'll c. nl. n. 9, è stato prorogato al 28 feb,braio, il termine per la presentazione delle dorna,nde pel conoorso .a posti di cap o dei re.parti di ohirur.g ia fen1n1inile, con annessa sala di maternrità, e di stomatologi·a presso l'Ospedale oolo niale Vittorio Emanuele III in Tripoli, bandito oon avviso inserto nella Gazzetta U ffi ciale del ~O ottobre 1928, n. 253. SAN GILLIO TORINESE (Tori·no). - L. 9800; se.ad. 31 gen. SAN . VALE~TINO TORIO (Salern;o) . - PToroga 31 genn.a10. 1

.'·l mministraz. Provinc. - Direttore della Se~. Med. Micrograf. ·del :Ua.b ora.t . <;l'igiene e p·r ofi]. ; L. 15.000 e 6 qu adrienni dee., oltre lire 1800 in denrt ., e. -v., 35 % pìl'oventi an.alisi ; età lim . ~ a.; tassa L. 50. Scad . . 20 feb. SIRAOUSA . R . Pref ettwra. - Uff . san. ~i Carlentini ; titoJi ed esami; L . 7000 e 4 quiadrienni èec., c.-v., oompensi a carico di privati; doo. a 8 mesi dal 20 dic.; età lim. 45 a.; scad . 45 gg. dal 20 dic. Ab. 11.844. Ohiedere bando . SORRADILE (Cagliari). - Scad. 15 feb.; L. 11.000 sompreso uff. san . ; per cavale. L. 2000; età lim. 45 a.; tassa L . 50. TERNI. A m.ministrazione provinciale. - Diretiiore Sezio11e Medico-Miorografica e Assistente Sezione Chimica La.borato.rio Provinciale Igiene e Profilassi. 1'itoli ed esami . Soad. prorogata .a,l 28 febbrai,o . TORINO. Gran Magistero <.lfAll'Ordine dei >9anti Ma.u,r1zio e Lazzaro . - Sei assistenti straordinari nell'Ospedale Umberto I.; dei quali 5 in m edicina e 1 i11 ra':liologia; scad . 31 gen. ; documenti alla Direzione; condizioni p.artioolareggiate presso il Gran Magistero dell'Ordine. UMBER'IIDE (Perugia). Scad. 15 feb . ; per Pi·eggio; L. 8000 -e 5 sessenni dee., oltre L. 600 serv. att., L. 2000 disa,g. resid., L. 4000 cavale., c.-v.; età lim. 40 a . ; tassa L. 50,15. VENEZIA. Ospedale civile. - Due aiuti chirurgl1i ; IJ. 4560 (s·ic) per i <!Oniugati, L. 4200 (sic) per i celibi; tit. ed esami; nomina bienn., oonferma per Ulil anno; scad. ore 17,30 del 2 feb.; tassa L . 50 al tesoriere; doc. a 3 mesi dal 22 dic. Chiedere . annunzio. SIENA .

Avvertenza. - Quando non è altrimenti indicato \ conco~·si si riferiscono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base. CONCORSI

A

PREMI.

Premi dell' Accadem1a ~{edico-Ohirurgica di Jladrid Due premi Rodriguez Abayhia, di 1750 pesetas ciasouno, sui temi : « Eziologia e trasmissibilità

[ANNO XXXVI , NUM. 4.J

del reumatismo poliartic. ac. » e « La oalioosi e- • la silicosi come malattie professionali » . Soad. 30sett. 1929. 1

1! 01idazione Piero Puricelli. E n1es.so a concorso un posto di perfezionamento a favore di un laureato in medicina e el!irurgia da noo oltre tre anni. Il vincitore del ooncorso, che avrà funzioni di medico p raticante, dovrà p•r estare l'opera su.a nella Oìinica delle malattie nervose e mentali cli Milano (Istituto net1rologico Vittor io Eman. III),. per la d u rata ùi nn anno sola.re. Egli godrà di un premio di L . 5000 annue, eke sarà corrisposto .a rate. trimestrali posticipate dietro attestat-0 di approvazione del Direttore della Clinica. Domande in bollo e certificato laurea coi punti di merito alla Segreteria de11'Università di Milano (Corso Rom.a , 10) non oltre il 30 noT. 1929. 1

HOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

L'on. prof. Raffaele Paolucci è nominato presidente del Consiglio S·wperiore dell' .Assooia0io.ne Nazionale per la diffusione della cultura. Il prof. Arturo Fornero è nominato tito1are della cattedra di Clinjca ostetri~ginecolegic.a presso l'Università di Cagliari. Il prof. lgJlaZtio Imaz è nominato titolare di materia medica e terapeutica alla F acoltà di Scienze Mediche di Buenos Aires. Il dott. Joseph Kapfhammer, libero docente a Lipsia, è ohiamato alla cattedra di fisiologia a Friburgo i. B . L 'Un iversità ·d i K iel ha nominato dottore honoris causa il prof. Axel HoJst, d'igiene e hatteriologi.a a Oslo. La :F'aooltà Medica del Cairo, in occa&ione dellefeste pel suo centenario, ha nominato dottori honoris causa: Castellani e Grixoni (Italia), Lépine,. Brumpt, Delmas, Vaquez (Friancia), 1\iioynihan,. Wering, Philipp, Wheeler, Cooper Perr~r (Inghilterra), Frédéricq (Belgio), Asl1oth (Stati Uniti), Schurpfoner (Olanda), Aravantinos (Greci.a), Ka\varuura (Gi.a.p.p one) . L' Acea.dem.i a di Medicina di Parigi, nella, sua seduta annuale dell'll dicembTe scorso, ha assegnato una ses...;;.antina di ·p remi in denaro e molte medaglie. Segnial.iamo i pjr emi seguenti: Alberto I di Mona-00, di 100.000 franchi, a N.ageotte; Tremhlay, di 9000, a Papin; Guinchard, di 6000, a V erge; Saintour, di 5000, .a Weinberg e Guinsoourg;. Boulougne, di 4900, a CavaiJlon; Boggio, di 4800, a Valtis; Panmatier , di 4000, a L. Binet; ecc.Sonorimast.i non conferiti una ventina di premi, tra oui quello Audifred di 24.000 fraillchi.


[ANNO XXXV1I, NUM.

41

SEZ IONE PRATICA

ffOTJZIE DIVERSE. Secietà Internazionale di Microbiologia. Si è riunito per la p·r.ima volta in Mi1ano, il gierno 4 dicembre 1928, il Oonsiglio Direttivo della Sazione I talian.a della Società internazi()lllale di Mi ero biologia. ~rano piresenti i consiglieri p.roff . .Azzi, Belfanti, Car bone, De Ilqssi, asse11te giustificato il p rof. De Blasi. Su proposta del prof. Azzi viene eletto presidente il prof. Bolfànti e vice-pr€Sidente il prof . De Blasi cassieire il prof . Oarbon·e ; inoltre il Oon' . siglio propone unanime di offrire la presidenza onorariia a i proff. Castellani e Lustig. . Vengono eletti a segretario generale il prof. Az.zi, ia segretari aggiiunti il 1prof . Dessy, per la medicina, il dott. Arnaudi, per l'agraria. Il Consiglio discute u·n o schema di statuto socia.le, ohe sau·à sottorposto al giudif'-io ·d ell' assemblea dei soci. Nel frattempo v·oo.gono stabilite: la quota sociale in Liit. 10 annuali ; le modalità di '3.SSunzione dei soci, nel senso di un' ampia libertà nelle iscrizioni p1urchè .a ooompagnate dalla firma. di due soci ; 1a riucrii@ne idei soci• in oongreooo interRo almei10 un.a volta iall' anno . Pertanto viene deciso di convocare u n convegno sociale in Perugia per il prossimo maggio per l' approvazicme dello statuto e peir ooordinaire il oontTibuto dei 1nicrobiologi italiani al congr·€sso internazion·ale di P.airigi. Per quel ohe r iguarda. le relazioni e le co·m unioa.zioni da farsi al prossimo oongiiesso di Pairigi, il Consiglio oospende ogni decisione fino all' arrivo d'istruiZioni -dal segretario generale della Società 1prof. Kraus: appena se ne avrà notizi a sarà d,i ramato un apposito oomunicato.

Settimana Internazionale della Luce. Organizzata dia:ll'Istituto di Attinologia di Parigi la seliti.m .ana internazionale della Luce verrà ten~ta al Grand P alais, dal 22 .ai1 27' lruglio 1929 sotto la pr esidenza del prof. D' Arsanval. Dal 22 al 24 si discuterà: 1) sulla scelta di 'Thila unità di misUll'a per i raggi ultravioletti; 2) sulla fototerrupi.a d ella p eritonite t ubercolare; 3) sul valore profilattioo dei raggi ultravioletti; 4) sulla cura delle affezioni reumatiohe oon i raggi infrarosc;:i . 11 25 e il 26 si terranno conferenze su gli attuiali progressi ·d ell'attinologia. Si terrà inoltre un co·r so durante u:na settimana, di .attinoterap ia nell:istituto 01moni1no sotto lra direzione del ' Saidman . Vi sarà an· ' ch.e ·u n'esposizione in. prof. ternazionale di apparrecchi .

Cong resso Nazionale d'idrologia e climatologia. Il Congresso della Società Nazionale d 'idrologia e clima.t ologia si svolgerà quest'anno alla Spezia dal 4 al 6 ottobre. Il Comitato ordinatore è presieduto dal p;rof . Devoto, ipresidente della Società. Temi in discussione : « L' wva e la frutta nelle stazioni di cu.ra » (rela.t.· L . Devoro) ; e~ La climatologia li~re e lunigianese » (relatori U. Formentini, C. Caselli e G . Podenzara); «Le e.eque minerali

.

14à"-

dell.a i·eg.ione » (relat. : :H'. Francini e ing . C. To- · Jlel)j); cc Cura balnearia marina » (relat. Pellegrini _ e Zonder). Sono predisposte molte visite €<l escurs ioni. Al Congresso saranno Ulllite una Mostra fotografica regio·1'1ale ed u·na Esposizione di uve da tavota e di frutta selezionata.

Congresso mondiale bibliografico. Come abbiamo .an nunziato, il Capo del Governo, Ministro per gli Aff.ar i Esteri, ha oonsentito · e disposto che un « Congresso Mondiale .delle Bi- · b~ioteche e di Bibliografia » a.b bia luogo nella Capitale del Regno nella seconda metà del prossimo · mese ,di giugno. Questo Congresso è destinato a svolgere un vasto ed efficace p1.·ogr.amm.a d'intesa intellettuale. L 'on. Ministro de11'I stru.zione ha provveduto · .alla costitu.zion.e del Comitato esecutivo; esso è · i)resieduto dal sen. oonte Antonio Cippico. Il Ministro ha insediait.o il Comitato, present e il Sottosegretario on . Leicht, ed ha fatto rileYare t.utta l ' importa.nza della manifesta.zione e la n ecessità di i ntensificare il lavoro di preparazio-_.ne e di ' organizzaZtione del Oo.n gresso .

Conferenza pan-Pacifica di chirurgia. Come ab·bi.aJJ10 annunziato, si terrà ad Honolu- lu dal 14 .al 24 .agosto. I l Comitato organizzatore · è presieduto p er le isole I-Ia.wai dal dott. Nils P. Lairsen , Honoluliu; !per gli Stati costieri del Pacifico e per la Oolumbia britannica dal dott. Goorge W . Swift, Seattle (California) . Saranno oggetto di discussione (simposi) i seguenti temi: chirurgia del tor.ace, ferite cr.anio-cerebrali, anestesia, chi1 urgia rettale e vari altri temi concernen ti le spe~ialità.. Avran110 Luogo dimostrazioni (per le nuove t ecniche operaJtorie) e cinematografie. Ad Ho111olulu esisto~o 12 ospedali gen erali e speciali ; i11 altri centri e nelle aziende delle Ha wai si C'ont-an-0 .altri ospedali. La. quota d'iscrizione è di 10 dollari (circa 200 lire it.) . Il fia.scicolo di noven1b1·e del « Bulletin of the P an-Pacific Union » è integral1mente consacrato al oongresso; esso contiene anche notizie sui viaggi. Dall'Italia, oon mezzi r apidi, il viaggio dux.a un m ese circ.a (sia che si raggiunga prima San Francisco, ove si p·r ende imbarco suJ cc Malolo », che è la nave più rapida .adibi ta a questo servizio; sia che si r aggittngano le Indie olandesi o, attra' rerso la tra.nsiberi.a.n a,, il Gin:p.pone; come pure attraverso FTstnto di Panama) . 1

Lega spag nola d'igiene mentale. Sii è iad·uuiaitai a Bilbao dal 21 al 23 settembre. Ten1i princip.aJ.i discussi furono: il dispensario psichiatrico, le colonie familiari p er psicopatici antisociali, l'orient.afilone professionale degli in,alidi, ecc.

Commissione per Ja lotta antimalarica nell'A· gro Romano. Il Go\ernatore ha nominato una Commissione speciale per la lotta antimalarica, della quale ha chiamato a f.ar ·p arte il prof. sen . Marchiafava, .

I


:146

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NUM . 4]

. quale presidente, i profe~sori Dio11isi, Alessandrini Pecari Schiboni ed il dott . Esc.alar. 'Nell' insedia.re ' la Commissione il Go;vernatore ha rin graziato l'illustre se11. Marchi.aif ava, che tanta luce ha portato i1egli studi d·ella malari.a, d'aver accettato l' i11c.arico di dirigere i lavori della Commissione: l1a ooi illustrato il compito della Commissione e;l1e t' q11ello di suggerire le modalità di perfezionamento e di aroplia1nento dell'att u ale 1organizzazione per la lotta .antimalar ica nella circoscrizione del G-0·ver11.atorato, per r aggiungere rapida.mente il definitivo risan.amento igienico d e11' Agro Romano . Ha soggiunto, infine, cl1e in Roma, ove la scienza mal.airiologica h a av'11t.o i siu<>i più grandi cultori, la difesa oontro questo m ale deve attt1arsi con i 1me1z m p iù €tfficaci che la scienza sugger isce, per n1antener e all'Italia il primato i11 que. sta lotta e per assicura1~e . le condizioni igieniche indispen:sabiij p·er quella intensiva coltivamone della terra fer1namente voluta dal Governo N azi-0n.ale . Congedatosi il Governatore, l a Oomm.issione l1a iniziato i suoi lavori che saranno oondotti co11 la maggio:rie alacrità .

011eglia a Gr<l<lo, <la Z.ara alle isole. Benef.iciarono delle colo11ie 80.000 fa11ci11lli d ' ambo i sessi e ] 433 d·o~·o lavoriste. Gli ainbulatori creati furono 200 , si eseg11irono· visite a do11;llci1io e si comp·il.aro110 cartelle so111atie;he. Tra le sou.ole di cui i ~~asci fen1minili promoSBero l'istituzione, va rioordata I.a Scuola superiore femminile fascista di assistenti di fabbrica.

Beneficenza. T-'a Co1nmissi one CHntrale di Beneficenza della 1

Cas~a

di Risp ar1nio ·'1elle Province Lombarde n el1' inte.nto di aiutare t utte le iniziative che mirano alla lotta antitubercolare e all' assistenza all'infanzia gTacile, h.a deliberato la el.argizlione di lire 40.000 .al Consorzio Provin ciafe Antitubercolare di Varese per l' istituzione di Dispensari antit u.beroolari a Varese, J..1uino ) Cittiglio e Tradate e l'elar.g izione di L. 30.000 all'Istituto Provinciale per la cura m.arina deg~i scrofolooi poveri di Oomo . Ha inoltre d eliberato un sussidio straordinario di L. 6000 .al Pio I stit11to Pt--r t usati. '

***

~

La ''Giornata della Croce Rossa,,. Il Consiglio dei Ministri ha. approvato un disegno di legge c-0u il quale si istituisce la « Giornata della Cruce Rossa» . D etto disegno di legge ha lo scopo di assicurMe all' Associazione, senZJa alcun nuovo o,n ere per il bilancio dello Staito, i n1ezzi finanzi.ari n ecessari allo svilup po delle benefich~ attività che la Croce Rossa deve svolgere, a norma del proprio statuto. . i:\ll' . uop·o, con il pl'ovvedimento ap·p rovato dal Consiglio dei Ministri si 3JuWrizz.a l'Associ.azione ~ promuovere - nel giorno 15 giugno di ogni anno, ricorrenza della fondazione della Associazione, e a partire dall'anno in cors·o - I.a « Gio·r nata de·lla Cr oce R ossa» per l a raccolta di danaro, doni e n•u ove iscr izioni "1i soci, secondo un p·r ogramma ch e deve essere a1p·p ro.v ato .annualmente daJ Cwpo del Gov erno ; e si fa obblig<> .a tutte le aziende :-tramvi ar ie, di autotrasporti, di navimauilone flu. viale l acu:ue, lagunare ed a er ea ed alle imprese . di p~bblici speittacoli di applicare, n ella « Gio-rn.at a del1a Croce Rossa» su] pre.mo d ei bjglietti un aiu.mento del 5 p er cento, a favor e dell'Asso. . c1a.z1one.

, Le opere assistenziali dei Fasci femminili. L'opera ch E> i fasci femminili svolgono nel oampo dell'assistenza sociale :ri ~uarda: l ' org.anizzazi<>ne delle Piccole e delle Gioviani I taliane, la cr eazione di oolonie marine, montane, salsoiodiche e ftluviali il funzionamento di .a.rnbulato-ri per l'assistenza s~11itaria, l'istituzione di speciali corsi e scuole. Nell' anno scolastico 1927-28 funzionarono oon ottimi risuJtati L!O-i col·onie ner ]'infanzia e 12 per le oper.aie e impiegate. Le oolonie marine furono i~ tit~ite Lungo 'twtto il litor.ale de lla penisola, d.a

I l oonunercian te ~Iichele Rossi di La Spezia l1a lascia.to 100.000 lire all'Ospedale Vittorri·o Emanuele I I , 100.000 lire alla locale C,ongregazione di car ità, 100 .000 .all' Orfanotr-0fio Garibaldi, ed altri cospicuii legati.

Premi Luigi Pagll&ni di igiene domestica . L a. Sezione Laziale dell' Associ.azione Itaha.n a ~~ascista per l' l gie,11e ha aperto u11 concor so a premi tra gli inquilini di case popolari o di oase di n1i0d~ta co11diz.i.011e della città, del suburbio e della ca.m pagna, i quali di1nostrino di tenere i loro aJloggi in condizioni di pulizia, di decoro e con il ris11etto di ogni alt ra buona n·o rma d'igiene. Potranno oonoo1rrére a i pTemi oper.a i, piccoli impiega.ti e rurali che abbian o in proprietà o in fitto con pigione ·non suipe1ìio·r e alle L. 400 mensili t1n .ap1nar tamento di non oltre qua.tt.ro ' -can1ei·e ed acee&5ori. Sono esclus i i subaffittuari ed i sublocatari . P ossono però concorTere ai premi ainclie gli inquilini degli Alberghi per i poveri e quelli dei Ricoveri provvisor i. I premi sara11no costituiti da t itoli del L ittorio peo.· L. 500 e L. 300 per gli inquilini delle case deUa città e per L. 300 e L. 200 per gli inquilini di case del suburbio ed Agro R oma110. 1

Pro infanzia e maternj tà a Verona. Alla pr.esenza del con1n1. C.astracane, ispettore centrale dell'Opera Nazionale per la protezione dell.a 1\!Ia.ternità e dell'Infanzia, ha avuto luogo a Verona l'apertura. <li quattro r efettori per gestanti e l.attanti, dovuti all' iniziati va dell'Opera stessa.

Alla Policonsulenza Vittorio Emanuele III di Roma . S. M. la R egina si è recata a visitare la Policonsulenza nledica « Vittorio Emanuele III » ove


I

[ANNO

XXXV1I, NUM. 4]

SEZIONE PRATICA

ogni giorno numerosi poveri dei quartieri di Trastevere e Testaccio sO. recano per otten er e gratu.itamente tJu.tte le cure mediche d i cui abbisognano. La Sovrana è stata rice~·ta dal presidente della Congregazione di Carità di. Roma, cav. di Gra~ Croce Scotti, che l'ha acoon:Lpagnata. nelle visite alle varje sale della Polioonsulenza • La Sovrana è p1a ssata poi al vicino Ospizio « Umberto I », ove sono ricoverati circa 370 vecchi ai quali 1a Regina rivòlse parole di conforto.

Commemorazione di Spallanzani. Il 12 corr . fu celebrata con so1enrutà,

Reggio Emili.a, la ricorrenza del secondo centenario della. n ascita del gr ande naturalista Lazza ro Spallanzani. Il ministro della P. I. Belluz.zo .aveva inviato la sua adesione con una nobilissim.a lett&a . Sono convenute, per l'occasione, raJp1pr-esentanze di molte Università e ..i\- .ccademie scientifiche d'I.t alia, oltre ad autorità politiche, civili, militari e scolastiche e ·una follia imponente. N ella storica sala del tricolore, presentato dal podestà gr. uff. Menadia, ha tenuto l a oommemora2ione u fficiale dello Spallanzani il prof. Mariano Luigi Patrizi, che h a iltustr.aito l 'opera del grande scienziiiato. Il prof. Zavattan.a. ha r eca.t o l'adesione dell'Università di P avia, ove lo Spallanzani fu insegnante. Venne anche distribuito un volum.e RU Spallanzani: è il' p.r imo di un.a serie che viene p•u hblicata a. cul'.a del Comitato. Infine ebbe luogo una visita .al Museo che raccoglie ooJlezioni e autografi preziosi di L azzaro Spa lla nzani. Nel pomeriggio le autorità, numer-0se person alità e molti invitati si sono recati a Scandiano, ove nacque il gramde scienziato. Un imponente corteo si è ~ecato .a depOOTe rum.a corona id i fiori su.I monumento a Sp allanzani, ohe sorge nella • • piazza omomma, e successivamente le ruutorità hanno visitato la casa ove nacque l o Spallanzia,ni e 1a chiesetta ove è ousto:d ito jl cuore d el sommo naturalista. Le oer.imon ie commemorative hamno avuto iter• mine con l'inaugurazione a Scandiano di una scuola intitol ata a Laz.zaTo Spa11anza.ni. ia

1

Commemorazione di Malpigbi. Il 14 novembTe venne commemorato, a San Fr.a.ncisoo di California, il trioenteniario della nascita di Marcello Malpighi, ad inwiativa delle tre Università ·di San Francisoo, di Santa Clara e Stanford; al convegno furono invita.ti r a·p p·r esentanti dell'Associ.azione Medica della CalifoiìDJia. PaTlarono: il dott. A. W. Mayer su « Malpi,g hl q111ale biologo»; il ·d otlt. C. D. Leake su. « Malptighi quale botanico e quale patologo ; p a dre Leo <lel St. Mary's College (Oakl and) su « L'influenza di Mrup·i ghi sul -pensiero moderno »; il prof. Carlo Formichi su « L'Italia al tempo :d i Mialpighi ».

Commemerazione del pl"of. Sabbatani. Il 9 dicembre si è riunita in Imola l a Società Medico-Chirurgica della Romagna e in questa occasione l'egregio dott. G. l\1azzini ha commemorato il ooncittadino prof. Luigi Sabbatani, di materia medica e farmacologia a P adova, mo:rito, oo-

147

ine i lettori rioorderanno, mentre faceva ritorno da Torino, pTesso la ql1ale U niversità era stato chiamato .a coprire la cattedra vacante pe.r l'andnt~ a riposo per li111iti di età e p er la morte, subito dopo avvenuta, dell'illustre prof. Piero Giacosf-L. I l dott. l\1a.zz,i ni ha messo in eviden za i grandi meriti del compatriota imolese nel campo del1a chimica medie.a oon lavori che non solo segnano un'-0rma indelebile nelle scienze n1ediche ma che a:prono la via · .ad ulteriori proficui studi. Ha riyordato anche le benemerenze del Sab,b atani nel ca.mpo della storia della medicina e le ottime s·u e qualità .d i cittadino e di provetto ammìnistratore della cosa pubblica, in Imola e provincia di Bologna. )

ln memoria del prof. Martinotti. L 'll ottobr e mor iva in Bologna il prof. Giovanni Martinotti do.p o lunga e g1-0riosa oarriera universitaria durante la qu ale si era reso alta1nente benemerito dell'insegnamento e della Scienza Ita..liana. Fra i nun1erosi allievi ,s par si per tutta l'Italia È.' sorta prointa l ' iniziativa di ricordare in modo degno la memoria del oo:mune Maestro, dando vita ad un'opera, che ne p etj)etui il Nome nell'Uni'rersità ·di Bologna, ove E gli pe,r 35 anni diffuse la luce del S·u o alto saper e e diede esempio di civile Qperosità. Il grande Istituto di Anatomia Patologica, da lui fonda.to e diratto per n1olti anni ne ricorderà ' nel marmo il nome e le opere. Il sentimento d 'affetto e di .ammir azione, che Egli ha saputo trasfondere nell'animo dei suoi allievi e oo1leghi, avrà in tal IruJdo la sua piena espre.ssione. Le .adesioni ed i contribut i si ricévono possi_ hilmente non oltr e il 31 marzo 1929 presso il prof. Forni Gheralfdo, I stituto di Patologia Chirurgica, Ospedale S. OrsoLa, Q il dott. Vigi Ferruccio, I stituto di Anatomia Patologica, via Irnerio, 48 Bolo.g na.

Per i collaboratori. (1Vorrne per la bibliograf ia italiana) . Pe:r otte1n1perar e .al1e istruzioni emanate dal Consiglio nazionale delle Ricerche, che tendono .ad organizzare la Bibliografia soientifico-teonica itali.ana, in modo tale da adempiere veramente allo scapo per cui fu voluta dal Oapo del Governo, cioè di mettere in evidenza 'razionalmente, l' attiività nel oampo della scienza e delle sue .applicazioni, occorre che tutti gli articoli, ·p1U1b _ blicati n elle :p iù importanti Riviste, siano acoom.p1a.g nati da U·n bTeve s·unto r edatto da.Ilo stesso Autoii·e . Perciò gli Autoiri sono pregati di inviare i11si e1ue .al manosCTitto od alle bozze corrette i] breve sunto richiesto. II sunto non ·dovrà &u per are le 5 o 6 rigl1e ; sulo in casi eccezionali p.otrà arrivare fino .a 10 righe. Tale siuJ,lto è destinato appunto ad essere p-0i pnbblic~to naUa Bibliografi a scientifioo-tecniC'a italian.a curata dal Consiglio nazionale delle R icerche.


148

lL POLICLINICO

ERNESTO TRICOMI. Ernesto Tricomi non è più! Una bronoopolm011ite, ohe lo ha colpito in cond.IBio ni di debolezza, ha messo fine alla sua vita .::Lttiva e glorios a! E gli è morto .a Boglia1Sco, dove era .a ndato nella spe r.anza di ritemp1'lare le sue

,

[ANNO XXXVI, NUM. 4]

nica chirurgica e Medicina operatoria della R. Un.iversità di Messinia ed in SAa•niito nel 1902 ' ~..... ' queHa di Bologna: da questa cattedra nel 1903 passa.via all'altra di Palermo, chiamato a voti una11imi 00.i oolleghi di Facoltà ed in quelLa città stette a oondu.rre sino alla fine una vita ardentemente operosa. Fra le nt1merose p11bblicazioni, d.i grandissimo p•r egio sono quelle relative alle infezioni chiru:rgftche ed alle splenectomie: sulle infezioni chirurgiche scrisse anche un Trattato, che fu tra.dotto .all'estero e 1tenuto in gran conto. Pcrimo in Itali~ (1894) resecò, per neoplasma, tutt o il lobo sinistro del fegato e fu tra i primi a praticare I.a gastTectomia totale ·o ttenendo nel' . l'un caso e nell'altro felic.e euc~o Nelle diverse città, dove profuse il tesoro del suo insegn.aunento, è pieno il rioordo della sua p·arolia chiara ed efficace e spiarsi dapartutto in Italia sono allievi valorosi, oh'ebb&o da lui la dottrina e la p eTi~a per l'esercizio della chirurgia.. A P.alermo, dove rifulsero le sue singo1ari q'Ualità nel pieno rigoglio, er.a onore dell'Ateneo ed era daJla cittadina.n.za venerato e benedie tto . Negli ultimi anni, sem.p re instancabile, fondò u.n Istituto di Medicina Sociale, occupiandosi della lot ta oontro il cancro e la tubercolosi oon entu$Ì.asmo giov.anile e oon fervo·r e di iaipostolo. Al l\1aestro insigne, che possedeva ed insegn.a,via in perfetta armonia la scienza e l'arte chirurgica, al benemerito dell'umanità, tutta la nostra commossa riverente iammirazionel F. PURPURA. 1

'

forze col riposo e con le cure a.ffettuose della fan1iglia. Lam.reat o a N apo1i, fu assistente dii Anatomia patol·ogica in quella citt à e poi a Roma aiuto della Clinica chirurgioa., Quivi, e'luoato alla scu-0la del Durante, p!resto si djstinse, tanto da vincere a soli 30 anni, il concorso per 1a cattedra di Pia.tologia chi.rurgioa nellia. R. Università di Padova. Egli ebbe poi, per concorso, la cattedra di Cli-

Mentre andiamo in macchina aipip·r endiamo con vivo dolore la m or te del P,rof . GHERARDO FERRERI, direttolI'e della R. Clinica Oto-ri·n o-laringoi.atrica di Roma; del Prof. ALDO PERRONCITO, dirett.o·r e de ll'Istitu•bo di P 1atologi.a Generale .del:1a R. f!niver sità di Pav ia, e del' PTof. FILIPPO SPECJAL·E CfRINOIONE, di•r ettore della R. Clinica Ocnlistica dì Torino.

Indice alfabetico per materie.

Accrescime nto.: fa,ttoci . . . . . . . . . Pag. .Ascessi della 1na.m mella: t rat tamento . » ~t\ scesso· perin~fritico: ra1 d iografia . . » Jl t leti: malattie seoondo Ramaz.zini . » Bibliogr.afri.a . . . . . . . . . . . . . . . >> Ble11orragia: riaoruti7...zazione da ingestione di fnagolie . . . . . . . . . . >> Cicatrici Qpe r.atorie: neoformaz ioni ossee »

Ororiaca del m ovime?Vto professionale . Ci1ore : malattie non valvoJaJ"i croniche l) iatesi emorragica: speeiiale quadro . . Encefalo1nielite eipide1nira : manifestaz ion1 t1H.rdive • • • • • • • • • • • Ergotamin:a . . . . . . . . . . . . . Erg·otina : preparazio ni u sa te in ostet ricia e ginecolo.g ia . . . . . . . . .

E serc1zio aì usi'>JO : chii11su.ra dei locali . E ser cizio abusi vo : seq1t estro delle cose per tinenti all' - . . . . . . . . . . . Frenico-exeresi

. .

. . . . . . . . .

» » » )) ))

)) ))

135 138 132 139

132 134 134 142 129

119

125 137 138 141

Ginecologia: cloruro di calcio . . . . . Pag . Ipofisi: estratti ,del lobo posterio re . . » Linfogranu] orna maligno :a sede mediastinica . . . . . . . . . . . . . . . . >> Malaria: ca1npa.gna contro la - nell' Agro Romano . . . . . . . . . . . . . )) Neruro-miel1ite ottica necrotica ia.cuta con crisi toniche te.tanoidi . . . . . . . Opoterai)ia ep:atica: .azioin e diuTetica . )) Risona.n za plessica delle regioni sottoren a..ili • • • • • • . . • • • . • • • • • )) )) Rinit i n ell'infanz.ia • • • • • • • • • • Setticemia emorragica da melitense .. )) Sifilide: cri:si emoclasica del D'Amato )) )) Sudamina: elioteraip.ia • • • • • • 1

))

TRICO~fl

~lcere

))

))

141 134

E.

. . . . .

varicose: cura ambulatoria . . Urine: determin.a.?Jione del pH col metodo Guilliaumtl.n . . . . . . . . . . .

138 138 134 138

127 125

131 135 122 116 134

))

148

))

113

))

140

Diritti di proprietà riservati. - Non E) consentita la ristampa di ia:vori pubblicati n el Pol1olinioo se non in seouit o ad autorizzazione scritta dalla Tedazione. B vietata la puòòlioazione di sunti di essi senza citarne la fonte.

Rom.a - Stab . Tipo-Lit. Armani_di_ M-:-Counier.

V.- AsooLI, Red. resp.


ANNO XXXVI

Roma, 4 febbraio 1929

Num.

=================================

fondato dai professori: GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE •

SEZIONE REoA.'T TORE

PRATICA

CAro: PROF. VITTORIO

ASCOLI

SOMMARIO Questioni del giorno: A. A·leseandrinii: Una forma morbosa riferibile alla malattia di Brill 06Servata in Roma. Note e contributi : c. Fermi: Il ienolo è ancor sempre il mig1rl.ore antiset.ti.co nella preparazione del vaccino antirabbico, di cui aumenta, pure J.'effi.iorucia. - c. Fermi : La doe.e giornaliera di fenolo iinietta.ta ool vaccino antira.bbi-00 fenicato non è tossi.ca. Osservazioni 01i niohe : E. Cuirti: Risultati vdcini e lontani ,dell2_ toDatcoplastica extra-pleurica. - E. Tappainer : Pn,e w:noperiicar<lio in seguito .a tentato pneu. motora.ce artifi,ciale. - G. Luzz.atto-Fegiz: Versa,,m ento emorragico in pneumotorace .a.rt:ifìciale. Sunti e rassegne : FISIOPATOLOGIA: La prov:a ooimi.c a dell'ubbruaoheziza e ~a mi.&u.ra ohimioa della iS'u a intensità. - Dixon .e Hoyle: Gli ieffetti dell'erg-0eter:in.a irra1iata sornmind.etrata ,a }Jargihe ,dcsi. - CHIRURGIA: Mermingas : Su un nuovo modo di itratta.anento del flemmone acuto progressivo. - Bireitmann: Sul tratr tMnento odel flemmone a.cuto progl'e6sivo ·delle estremità. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società dii C<>ltura lifeclica della Spezia e LUlll.igdan.a. 1

' Appunti per iii medico pratico: NOTE Dl MEDICINA SCIENTIFICA : Sulla supp<>sta funzione dell'appendice sulla g1ioomia. - Le funzioni dell'epiploon. - CASISTICA: La nefrooi lipoidica - Nefrosi d'origine tiroidea. Le n ef1ropatie n elle .angine tonsillari. - Sulla litirusi renale Latente. - TERAPIA: In-0identi d'indole generale nel trattamento delle varici con inie:biond sclerosanti. - L 'ulcera cron1ca della gamba e la su a cura . Le iniezioni d i iehinina negli angiomi. - Cura delle emorroid.:i oon la diatermia. - POSTA DEGLI ABBONATI- VARIA· Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selva.ggi: l'armaci.e osipedali,ere. - Le disp.osdziorii regolamentari per le ,denunzie deri. .casi di aborto. - Controversiie giurtd'iohe. Nella vita professionale: Istruzione su.p eriore. - Servizi igienioo-8.anita.ri. - Conoorsi. - Nomine, promo. zioni ed onori:fioonze. Nostre corrispo1ndenze : Da Trieste. Da A.riccia 1

(Roma).

Notizie diverse. Rassegna della stam9a medica. Indice alfabetioo 9er ·materie.

,,m,,DtO m

Preghiamo vivamente coloro che non hanno effettuato ancora il pagamento del proprio ~ ~ abbonamento al '' POLICLINICO ,, per la corrente annata 1929, a voler provvedere con cortese sollecitudine. Sul polizzino del Vaglia Postale, applicare, possibilmente, la fascetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o, quanto meno, indicare con esattezza il rispettivo numero di abbonamento. Ricordiamo che Il vaglia postale va indirizzato nominativamente all'editore LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 e deve essere fatto pagabile aell'uffiolo Postale succursale diciotto ROMA. Inoltre (nel posto riservato al bollo dell'ufficio Postale Pagatore) esso deve essere munito

'

~

della prescritta marca da bollo da 5 centesimi fino a L.100 e da centesimi IO se il vaglia supera le L. 100.

Coloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno Bancario provvedano che· questi siano riscuotibili in Roma. N. B. - Del vaglia postale inviato in saldo de/l'abbonamento, deve conservarsi la relativa ricevuta.

QUESTIONI DEL GIORNO. Una fo1·ma morbosa riferibile alla malattia di Brill osservata in Roma. Dura11te i meiSi estiv1i, d·al maigg~io all'ottob.re, e ip.re·v alentemente in aigo,sto, sd. osserv.ano a Roma deile forme mol'lbo1se felbbrild, deilla dur.ata di 10-15 giorni, a decotrso urnìforme, aJc1c ompa. gn1ate da un esant·em.a a c.a:ratteri ben ·detJermin·a ti, non ditflf,u. sifbili, non co nt~ios,e, aid .esito q:ua:si seIDJPrre f·avoreivole. 1La conoiscenza dJi q,ueste f.o rm·e ri"Sale al 1~20; nel 1927 e 1928 si os1se.rvò un incremento 1Pf!'Obabil1nen te do1vuto non ad una ·ma:g.gi-0re estensione della malattia, ma a più sicuri criteri dia. gn.o.sti·ci ed a una maggiore diitgenza nella de1n.ru111cia ·da parte dei medici. Ftrrono denunziati 36 casi nel 1927; 65 nel 19-2.8.

G. P·ecori (Annali d'Igiene, 1929, n. 1) pr.ende in esame questa !forma mo'lìbosa stu,diandola dal punto ·di viJSta clinico, epidemiologico ed ezi0r logico. 111 qruaidro clinico co.rriisponrd e a quello che si osserv.a ne1la malattia di Brill, la quiale si ritiene un,a forma atteniu ata di tifo peteiochiale. La malattia si inizia bnuscamente con fe·bbre, stan cil.1ezza, (>efalea, doloifi 1diff1usi, es•a ntema; talora sopore o ,delirio. RaTe sono le m,a nifestazioni a 1cartco degli o!'gani interni. L'esantema compare al terzo o quar.to giorno di malattia e sotto forma di m acule appe11a ril.evate di varia grandezza, d·a un grano di miglio ad una Jentiiechi·a , di forma rotondeggiant•e, di colorito 1Per lo più roseo, l e quali in alot1ni rn.. fermi prendono l'a6p.etto di papule e frequente.mente si trasformano in petecchie. L 'esantema che 1


-

152

l.t\NNU XXXVI,

IL POLICLINICO

5j

::\lJ.\I.

in1zi·a .conteID1poraneamente sul tronco e su.gli g ue s i faiccia a periodo avanzato d·e lla malattia o arti, ad eruzione compieta, oSi&ia ·doipo •dlle giorni, nel sussegiu·ente ;peirà.odo idi cotwa:1es,c enza. &i trov.a diffruso all'addome, ~l dorso, n.elle pa.rti INiei bambini in'Vece la reaz.iooe di W1efil-.Fe'l1x diistali degli arti, talora anche alla f aocia e ssul sua~e 1 d ane risultato negativo ·p.roba>bilmente percapo. ohrè in eGSi, c001e si osserva per il c1aissico tLfo L'·esito è qiuasi sempre favorevole; tra gli am- peteocl1ia1e, l•a m.a:Lattja ·d ecorre in modo assai m,alati del · 1~7 e 1928 si sono aV1Uti solo tre de, mite. ces&i, m.a 1Per due di e·s si, di età avanzata, i·l Le agigl1utini1D. e ip1er i'l ProteuiS X 1 9 non r e:sistono d·ooesso più rche alla malatti·a è da i.n(!o,llpar-e alle alJJa terr1peratuna di 70o C. e la loro termolabilità cronichoe lesioni polmonaxi, vasco1ari e cardiache. a t emperature in.f eriari è in ragione inversa del N•ell '.u nico caso dO'Ve 1a morte se:mtbra essere dotitolo aggù,utinain·te. Questo prova che ·Un preteso vuta .esc11Ul&iv.asrn ente alla malattia in colf.so, all'esa- ·oaratter.e d~stintivo tra tifo tPetecch.iiaJe e morbo di me iistologtc.o della .c•ute, in corri51pon.d.enza del- :Sri'll fondato sul'1a magigior.e o minore resistenza l 'eruzione, si 6-0no riscontrate le oairatteristitc;he a l ca1ore delle aigrglluitinine è dia co.rusider·alJ\Si solo alterazioni dei Cafpillari e gli in.filtrati p eri vasali 10om.e run remom.eno qru:antitati'Vo. Dopo avere con tanta accruratezza stuc1Lata la oh•e si desicrivono com e ti/pico reperto nei tif-0 mal attia ·esantematiica estiva di R.o ma dal .p unto P·etooooiale. Le osswvazioni epidemiolo.gilche rfatte nei casi ·di viista c1in·i co ed e1Pid·e·m iolo1giJco, P 1ecori af1ronta la ,ques tione del'.La n1atura del1a iinrf.ezione cooSIÌ!d1ev·erilficatisi nel 1927 e 1928 hanno dim.ostrato c·h-e tra un malato e l'altro non vi è anello che possa rando 1qu•ali r.rupporti questa possa avere colla fare amm·e ttere contaigio IP'er ·c ontatto di.retto. Vi specia1e forma ·d i f·elbbre eruttiv·a de.scrttta nel 1920 sono ·dru·e coniluigi cth·e ammaliano contem!po!'ane ad·a l Cardruiacj, col t:kfo petecchiale, col morbo ·di meinte; vi 1son.o due casi 1co·m p arsi in · famiigli·e ch1e lBTill, C0 l cosi1d.etto titf·o tTopicale o di l\IIalefs ia, con 1' anmo precedente av.ervan~ av.u to un altr-0 membro la fe1bbI"e di Mar.siglia. de'.Lla fam~gli.a co·]Jpito dalla inf.ezione; vi sono diue 111 1CaI'1dU·Cci ha voluto f,a:re ·U na entità mortbosia bambini, che aimm.alano a diistanza di ·due mesi, ·della m ·a lattta, eh€ eg'li per il primo descrisse, cOOJbitanti in un a·ggT1u1ppamooto· di brura1ccJ1e. Que- dif:fer.enzi1ando'la dal tiifo p·etooethiail.e .P•ercl1 è !'·esansto ·am·damento epidemiologico dim-0stra che i vei- tema, ;p~puloso e non eniorr.agico, si man·ifeista coli della infezione sono ·diJVersi d·a · qu1elli oono- speic:Lailm·ente n.egli arti, perdhlè la ma1attia Il·On è sciuti p·er il tifo v·eteochiale. l CaJ.5i icompaion.o contaigà.osa, ipercihiè la r eazione di W·eil-Felix è di . sporadioame·n te qua e là nei diverisi quiartieTi, solito ne:g1ativa. A consimili diiff'er1e.n21e si rif eriscono alC'Uni •degli .i\..t\. che nel 1928 &i sono 01ccu6jPecialrmen·t e n·eH·a zona peri:f·eri·ca. pati della cosi•d.etta felb1bTe di Marsiglia, ma1latt i a T•utte 1e e.tà ·sono colpite ·dalla malattia. NolD. vi esantem·atilca n.o n contagiosa, beni1g:na, esti ,·a, non sono diifrferenze rjgu.ardo al sesso; l'inrfezion·e è staigi.onale in qiua.nto i 10Mi si sono osse.rivati ,solo dorvuta al p.i1dooc.hio, ma che si pres1um e traiS1m essa dal mese di maiggi.o atl'ottoibre, con pl'lev·al-enza m·ediante le z.eic;ch e tanto che gli A1A. franic esi descrivono· nei .m alati, co.m e reper to 1q1uia:si oostantJe, n el m ese di a;go,sto. In n·eseu·n o d ei ma1ati 8Jocolti all'o51ped ale d1 1a tache noire, un.a piccola maoc-h.ia nerastra che iJsol.amento 1del GoveTn.a torat o f·u potiuta dimo1stra- ieor.ri's'P,onde alla ·p runtura •deill'aicaro. I ·d ati sulla !'e·azione di W·eil-Felix sono discol'ldi: alC1Uni la r.e la presenza id i ,p~do ochi .die·l1e vesttm•enta. L'tnoh.i esta e'Pi1d1emio~o1gica m is.e invece in evi- trovano coistantem·ente n e·g ativa; altri lia riscond·enz·a il fatto che ·l a ma1at:tia n el 95 % diei casi trano rp,o,sitiva 1purch1è si prelev.i il sangue 1Pà.Tecchi gioTn.i dOfPO l'inizio d·eil.1a malattia. si era manifestata in arrnJbi.enti dove oon·v iv1eivano Per quello ohe rig'uarda il morlbo di Brill la ~a d ei cani parassitati da zecche (Rhypicep·h alus) ; alcuni d egli ammalati anzi ais'Serivano di aveire stretta paTentela •con il tifo p·etecchiale è .d imotro·v ato d·elle zec·d he 1su'l la 1oro p·enson.a, e in d ue strata dalùa ipositività della \V·e il-F·e1ix e dal fatto constata:to cfh.e gli individui dhe h.a nno sup·erato o tre di essi si sono anJcihe riscontrat e lesioni la forma mite di BTill restano immuni dal tifo outaniee r i f er1Jbi Li a punture di zecc he. Queste osser vazioni clini1eù1·e e epidemiolo;gich·e . petecch.iale epidemico. Ora ·dal prunto dii vi5ta clinico tutte queste masono .state inilegtI'ate oon ricer ch·e •di Laboratorio ris p,etto alla !formula l eU!cocitaria, a ll'emocolturra, latiiie iPl'eisentano i·l quadro nos0Jo1g i1co del tifo alla ~icerc·a d el P roteus X19 n elle urine, alla tra- (petetochi·a1e quando· come t·ermine di ·c onifronto smissione del vil'us n elle 1cavie, alla reazione di non si 1prenda il tifo esantematico grave, come suole comiparire duTante le e5tes•e etpid1emie 1n W eil-F elix. Solo qiu e.sta reazion e ha 1di.mostrato la stretta parentela tra la m·ala:ttia es.antem1atica li11 diividui m.en om.ati ·da f atica e ccessi,~a (in gueT, r a), da .car e•stia, :da 1cattive com.dizioni di "·ita, ma estiva dii Rom·a e il tif.o petecchiale, i.n qiuianto 1&i il q.u1adro del t irfo petecchiale a virus attenuato, è aV1Uto W.eil-F elix positilVa nella m1agigioranza dei oasi. almeno n egli aid.l1lti , qn.ando 1a preis·a id i san- come si v-erilfi·oa nelle .p iccole espl·osioni epi1demi1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


SEZIONE PRATICA

[ANNO XXXVI , ·:NUl\iI. 5]

153

'

00'3, n ei lruoghi ·di •elll!deo:nta, ad esempio i-n AlJgte- rirferito dal Pecori alùa Direzione della Sanità pubbliic a, SOn 0 ,con 1gu'ande 1pro1baibilità id a i.denti.fi-ca:l'ISi ria e in ·Mal.e.sia, .n ell '·età infan.tile. con i.e zeceh·e del ca11e. Qu esite z.eioo'h:e, chie hann o In qrueste con1diziom..i si ooserwiano qiuad·r i clin ilci che Sii SO'Vl'a'Ppon1gono completamente a quelli pxe- un cicl o ·di srvilU·PIPO estirvo, 1pU'.Illg'Ono accidentalmente andhe ·l ',uomo, trasspor:t>a;nd.o il virus da emsentaiti da·l mor.b o di Bnilll, dalla f·ebbr.e di Marsiglia, d alia f.ebblre estiva id.i Roma. N1è è da dar e co.ra ignoti se:Dbatoi in indivi•d.uti. sani. ·S i srp:ieig,a gran.de valore alle ·di:fif.er.enze moirfo1o•giC·h•e delia così 1a mutata fisionomia epidemiologica d·el 1d ermotifo, tr.asfo1rmato in inf.ezio.n e restiv·a, sporadica, eruzione •cutaniea, per.chiè anchie nel ~lassico tifo esan tema.ti1co si .p ossono ruv.er.e macchi e maoolooe . non con tagiosa, non did'..fu.s.ibile ed a mite decoT'SO· clinico per le m odtfi;caz,i o,n i clhe ill rvti.TU:S :p•uò su-· senzia tra&'fol!'IIlazion·e in veitecahii•e e p·erchè nelle bire attraV1enso un ospite tnter.rrltedio diverso dal paJP'Ule deli.e for:m e doocTitte dal Cardiu.crci e dagli pi.doodhi·O., AA. fTanoesi l,a l1i1ev•e tinta giallastr·a aHa pressio:0'U·etst·a form a atteilll1arta vien·e da Peicori c·h i,a -n.e, i.e m1ac0hi·e 1b1'unii1ooe c•h e resi:drt~ano su·l la pelle mata « dermotirf o estiJVo non dli:f:f:rusiibil1e ». a:lla fine de'.lJJa mal·a ttia, il colore v.iolaiceo echiLa comipaT\Sia del dermoti.f o tiip o B.r ill in una m ottrco oh e assum1e la paipula, stanJil!O· a dimor.e·gion·e no·n costituisce quin·di aflfatto u.n in1di-c1e · strare un fenom·eno ,emor:raig~00. di riaccensione epidem ica del vero tifo esantema Le constatate contrad•dizioni, anche p·e r qru·ello tiJco, prur essendo indioe di foicoltai latenti di viro$ chie r]}gruarda la f.ebbre di Mar&i·g'lia, sui risultati p·eteochiale. della reazio·n e .aigiglutinainte ·s ul ·P roteus X 19 , tro, Proif. A. ALFSSANDRINI .. vano sp·i egazione in diversi f·attori: ri10eroa dJel1a reazione di Wei•l-Fellix 1p recoce; reazione €.&e·g .uita su il.ln s olo ·sti.p i•t e di X 19 ; mutaimen.t i del potere NOTE E CONTRIBUTI. di agiglrutinarbi1i•t à ·dell pr.oteo sens.tbiliooim o a qiu•e. sto rtguaTdo al Pl1 •dei terveni di coltura; decor.so Il fenolo è anco1· sempre il migliore antililiite della inlf ezio.ne. settico nella preparazione del vaccino Di fronte a f·atti positivi non si possono oppor re antirabbico, di cui aumenta pure l'effifenomeni negativi; nella stessa feibbr:e •d i Marsi• caci a. glia a·l tri AA. hanno a:vuto Weil-F.elix positive, e PrOlf. CLAUDIO FERMT - Siass~,Ti. W eil-Felix positive si .sono o.ssei!"Vate con straordinaria frequen zia nella f eib1b-r.e estiva esantemaFra i tanti antisettici il fenolo 1 % mantiene t~ca di Roma; la n1 eg.at1.v.i.tà r:Usconitriata da altr.i s1 ancora, do1po oltre un ventennio da che io lo ind·eve quin•di ripol'taTe a ca'Use contingenti che tro1dussi nel1a prep•a razione del vaocino e siero. nrul1a tolgono alla asse.rzion.e ch·e ,p·er il deco·r so vaccino . antirablbico, ii suo pTimato n·ella consercJ.inico ·e Le r eazioni serolo.gich.e tif.o p·eteachialie, vazione de1l'·efficaicia della sterilità dei du·e promorbo di Brill, febbTe di MaT&igilia, feib1b re es·ain1Jedotti antir:alblbici. Ii!lfatti, e.,.c;so è il solo che oltre mati1ca estiva di Rorna sono ·dal prunto di vista mianten1ere ~l vaccino, il si.ero vaiccino ed il siere> ez.iolo·gi1co stTettrumente colle.g.aJtJe fra lo~o, oo·si che sterili 1per m esi, n·o n ne dannegg.i l'eff~cacia. le dive.nse malattie, cthe a1quanto si ahlontanano 1Tutti gli altri antisett:Vci prov·ati da m·e, quali il da.il tipo classico del tifo pete.0clh.ia:le, possono ri- s ublimato , l'ermofenile, l'actol-0 , l'a:Dg'ento colloiif·erirsi a viTUìS identirci a qu.elli d·el veTo tifo e6an- ·dale, d.l prot·aI\golo , il bl!eu di m eti1•ene, il timotem·atico sia pu:ve in parte trassformati e atte- [o, eoc. ; e da altri quali il tricresolo (Bafi>es), il nuati. sulblin1ato (F erran), la gl!icerina, 11 formolo . (LanQuesta trasformazione e attenuazione è p1robavur.eiux), sono più o meino damno1s:i. ibilm1einte in ria:p1porto, secondo .il P·ecori, -con l'inILa suiperi'orità d e.l fenolo n el1a consewazione setto vettore d·el viTus, ·dato ch1e dal morlb-0 1Cll del1l' elf1jiciaJoia id i altTi anttgeni è stata iconstatata Brill., dalla f e.bbre di MM'1Si1g lia, 1dalla :f.ebbre ·d i pure da di·vePsi autor.i. Co1sì: Romia il .p i·do00hio dev1e e1s1sieire escl1u.so. N·e vi•ene Levi• ·deilla Vida (1), studiando la produzione di quindi, ~tre ·u na div•e:risa filgura c1i'Ili·c a, amoo e un iagigl'lltini•n e d•el p araticfo B. nei con ~gli e nelle diverso andamento epidemiologico. carvie, 1con1clu·d·e : Il pidocchi-0 delle ve:st.imenta è p1ara·ssi•ta inrve.r« 1) che con colture trattate con f.enolo ha otn·a le per cui è spe1c'ia1mente nella stagione fredda « ten1 uto sieri a titoao più ·alto che col formolo »; 1che si verifircano le ~pò.demi·e di tifo petecchi·ale, « 2) cihe 1e emulsioni di gemn.i uccisi col fementre il freq:uente pas.....c:;.a;gigio del virus dia indi« nolo danno gli ste1Ssi risultati dei germi v-i:vi »; vidruo a indi'Vid1uo, .data la facilità co·n la qiuaJe i « 3) ch·e u,ccisi co.i fenolo conservano il pote1Pi doechi emtgrano da ospite a osip1te, n e a'U·m ·en·ia « De agglutinaibile p1 er 3 mie si, mentre che cel la viTulenza. « fonmoO.o, lo conservano solo per due >>. lI1 assenza ·di 'Ptdoccihi, ocoon·.e penisM'e ad altri Rin alidi e Sette (2), pure pruìbblioono : tnsetti, C·h e 1secondo quaRto sino d·al 1927 era stato « Dal COIIl!p1.esso d elle nostre a.~erienze è dato 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


154

l L POLICLINICO

poter con clu1dere che 1d ell e sostartz1e da not prese « in esam·e, l'acido fenico è quello che p iù si

XXXVI , NU.\I. 51

d o fenico al tormolo ·in qtiarito, qitest'ultimo, l i distrugge con gran de rapidità >l .

riono tiu·t ti, princ~pian1do il trattamento con .stero .feni1cato 96 O'De dapo l 'iruf•ezione sottocutanéa di virus f:lisso, cioè ~3 giorni 1Prima de.ìlla morte soccombett ero invec·e trattati con lo stesso m odo,' ma con s i·ero non f eni1cato. IDe.l reisto ilJ Signo!'elli (3) non constatò f or.se ohe il lfeno'l o , nori solo con s·eriva le proprietà di al<C'UI1i aintiigie·n:i 1e steri, mia eh.e rp1ens.ino le auune.n·t a? E oco l e sue conrclusioni :

E cco, infine Che cosa publlli!ca il Direttore d ell'Istituto Pag~eur di K·eijo ('Corea) : « Una· solluzione d i aJCi1do f enico è risultata l a « più adatta , fna diverse altl'e sostian~e chirnilche, « nella consevvaz'ion.e ·d·el1a virulenz,a dei virus • -<< fi1 sso. L a gl i/ :e1ina, i rivece, quantunque consi de« ·r ata ll7ia delle m i gliori, S'1~ è d·i nios trata inf erio-

a) i l f enolo aumentò l a sen s'Lbilità della reazione di Wassermanri; cc ib) i l f enolo aùn11 entò pure· il potere parali zzan te di special i componen ti; « 1c) maggi,ore attivi tà degli estratti sifilitici acquosi, rispetto agli altri alcoolici, potrebbe sp iegarsi con la presenza d el fe nol o;

«

1

I

« presta per ia conservazione d egLi antigeni ogni «

volta si voglia garantirli da possib'b li inquinanienti »

«

P·er quanto r~guarida ipoi la conservazione d egli anti1conpi, risulta che è da preferire l'aci-

«

«

« <(

1

«

« «

«

re. L e nostre esperienze ci i ·n ciiano a credere ch e il f enolo è preferi bile alta glicerina, sia p er la coriservazi one d el virus, sia per za preparazion e d el vaccino » .

Non solo, ma oltr e con ser vane me.gilio il vaccino, il siero ed il siero vaccino , par e IPro·p rio, cosa 1qu a si incrediJJil1e, c>l1 e iJJ f1énolo n e aumenti IPUre l ' e.f1ficacia, com e ris11.1l ter·eJ:ibe 1da:ll e seguenti mie esip erienzie . Esp,e1-ienza I . - (19 nov·ern.bre 1913J . A un oane • rSi 1p~atiican10 2 iniezioni al giorno p er 20 giorni\ e1d un ail:tro cane si t ratta come il. primo, ma con vac cd.no n on f1eni oato e p oscia 20 giorni do1po ia :finè ·del trattamento si salassano i due cani, se n e ipr1ep•aTa il siJero .e sie ne piro1v.a, 1nore solito, (1) il tPOtere lissiiciJda ed immunizzante sui sorci .alibini. R·,~s ultato . M en t re il potere lissici·d a del siero 'Ottenuto coll viaJccino fenicato si · dimostrò attiivo ancl1·e a 3/10 di em e., quello inVieoe d el siero ottenuto coli vaocmo non f enioato n on lo f'U che ,a 5/10. Men tfle il pote:ve immunizzante d•el si·ero dei ·c ani, t r atta ti con va;ocino f eni1cato rfu effioace a n che IPTincijpiando l e iniezioni n e'i sorci infettati 96 ore 1p rima, invece si 1dimostrò ineffica-ce iniettato d01p·o detto tempo il $•i ero ottenuto con vaccin ·o non feniicato. E sp erienza II . - (20 .rugosto 1914). A 3 oani in1i€rttati 1c·on viru1s fisso sottociute prati cai p er 4 giorni. 2 iniezioni al gti.orno di 5 em e. di siero ·a ntiTrub!biico ,f e nicato d-i carvallo , 40 eme. in tu.t to; e -poscia rper aùt1i 4 giorn i 1Prati1ca.i loro 2 iniezioni al 1giorno di 3 001c . di v.aocino fenicato. ..i\d .ailtri 3 cani prati1cai lo stess·o tratta.mien·to, ma con s i ero e yaccino n on fenicati. R'isuitati . - Men tre t utti e 3 i cani tl'attati con si..e:rio e vaccino f en ioati iSowa1V1Vissero, degli altri .3 trattati n ello stes•so m odo, ma con s11ero e vaiec ino n on rf·enicati, n e soccombette uno di ralbbia. Esperien:::,a III . - l\1entre sorci a1Jb.ini si salva1

1

1

1

1

(ANNO

1

1

«

za

«

d ) in 82 dei 141 sieri sperimentat i, i l f enolo

ne aumentò i L

V'(J}lo~re n.

Non sol o, m a .seicondo H1aiberlin, il fenolo avreblbe esePcitato un'azion·e favoreivo1e persino s.u lla raJbb•j a dtchia.T>ata , ciò che p1eraltro, io non IPOtei conlfermare. Ecco quanto conclu·desi in proiposito n el •J,a:voro di questo AutoTe (4) . « Héliberldn inietta aid un morsicato nel giorno cc 1 dell 'attaoco alle 8,30 pom·erird•i an·e, 10 eme. di una « 1sol1Uzione di fe nolo all'l % nel sottocutaneo del- cc J.'aiddome, alle nove altri 10 eme. al 2 % inie « zio.n 1e Clh1e ripete doipo ru:n 'oTa. A1 l1'e 1·1 imp·e rcet« t1bi'le miglioramento. Altre ini ezioni di fenolo (( all 1 l % vennJero fatte f.ino alle 8 antimertdiane, « in tutto 11 ini1 e zi·ont di fenol'O ali'l % e due cc al 2 %. (( Alle 2 antime:r1diane, cio1è 6 ore dall'inizio d el • « -trattamen to si eJ1)be sonnolenza e poscia l 'am(( m ialato poteva camrrn1inare ~i\ber.am1 ente. Non ebcc b e più bisogno di esser e cateterizzato. Al 6 gior« no rilp!'ese ill lavoro. Non si potè dimo strare cc

nessuna azione deleteria del fe noio » . H errn.a nn (5), viceviersa oon mia m eria'Viglia,

ipuiblblirca : «1 11 f enolo sellllbra non pof.sedere, contrariia<c m ·ente a quanto sosttene Fermi, nessun potere « immunizzante ». Ora, riJpeto, io non ho mai puJ:>!blicato cl1e il rfen·o.110 iPOS&i1e1cie potere immunizz.a nte contro la raiblbia, anzi, da ben 13 anni fa, contro HM>erlin, dimo1strai IProu;>Tio il cont~ario, cioè che i l f enolo non ha di p er se alcun potere immunizzante.

Eoco l'oop·erienza da me istituita nel 1915: Esperienza IV. - (7 giugno 1915). A 4 ratti inlfettati di rv:ill."US 1dli straidia sottocute, si pr.aticaromo 4-f>-8 e p·er.sino 10 iini1eziorui al gi1orno di 0,5 1Cmc. d.i rfenollo .all'l %, inieit tando in tutto riiStpettivamente 40-60-80-100 em e. Ard a.I tri 4 ratti inrfettati , com e s01pra, si prati• carono rper controprava 2 sol:e iniezioni al ~giorno per 15 gùorni di 0,5 eme. di vaccino fenicato.


[..i\NNO xxx,·1,

~U~I.

5]

SEZIONE PRATICA

L' esJP1eri1eJlza coi re1ativi r:iJSlultati fi1giur a n·ella sottostante taJbella.

1§5

Il Balbes per es.,. scril\11e : « Il n e faut cep eTudant p as ou1 blier que ch·ez l 'homme une grande quantité d'a cid e plhéniiqu.e introduite dans l'organisme (1,5...4 gramm es) n 'est 'P'a s mdi!flfiér.ente et p erut prrod1u·iT e des symptomes alarmants » . Ora, ciò non è vero. Infatti: 1) /M entre la 1dose massima, pro ·d ie, di u na soluzion e di fenolo .aJl '1 % 1è di 60 em e. io n e :im.iietto iSo'lo 6-10 eme., cio1è 6-10 v olte di n1•en o . 2) In oltre, ·come risulta da mie esperi.enze, il f enolo mescolato con ·emulsioni di sois tanza ner vosa 5 %, 1per·d-e mo·l to del suo potere tossi~o. 3) Halberlin ·prati·ca ri.n un -gior110 11 iniezioni all'l % e 2 al 2 % senm d jstur'bi (1) . 4) 1Contro l 'osser vazio.n e d ell'Hermamn poi ch e il fenolo p<>8Sa arrestare lo sviluppo ne.i conigli giovani, risponid·o quanto .p ubbliicai già altrov.e (2), cioè che: a ) « In 187 su in, .d ivi·dUi curati , si. ebbe un aumento 1di p eso •8 precisamente di 200-300 grammi .in 48 morsi'ca~i; •d] 1000-.1500 gr . in 60 morsicati e 1d i 2000-2500 gr. in 4 rnorsi·cati ». b) Un simile aumento .si è constatato pur e ne1gli animali. Ciò cihe -è s~ato co.n ifermato ancl1e dal Punto·n i (3) eme scr ive : « !Durante il trattamento i conigli di tutti i tr·e lotti mantennero il loro p eso o lo aument·aro:no a1quanto. Nei 15 giorni segu enti la va:ccinazi on e~ si eb'be in tutti i nvarialbiJm.en te, u:na elervazion.e • .più o meno con sid er evole idi peso » . Ed .altrove ·di nuovo (4) : << Se i co.n igli so no sani .e giovami , il lor o peso seguita 1aid aum,e ntar.e durante la va ccinazjone e n ei gi·orni che a1d ·essa s·eguono; si sono avuti conigli ·Che 1dura;nte i 40 ,gi-orni intercorrenti fra l 'ini zi9 della vaccinazton.e e 1'inf.ezione sottoidurale, 11'anno aumentato il l or o pes-0 di ci.I'ca 1/2 k g-. )) . 5) Nessuno dei numerosi ra·bbiolo~i cl1e usano da molti anni il vaccino fenicato ha osservato fenomeni ·di intossicazione da fenol o, nell.e m igliaia di vaic·cinati. . Così: a ) Mar ie, Rem1in1g er e Vallée (5) scrivono: « En particulter par Novy qu.i craint à la langue le·s eff.e1Js de ù' acid.e phéndiqu1e •darns l'ol'ganisme~ danger qui n ous semble peau à r edou ter ». b) Krau·s, Gerlach e Schweinbuflg (6), scrivono : cc 1 N·ovi hia oibiattiato c·l11e· la ·d os1e di fenolo ;u1sata, 1benCih•è quoti,d ianam·en11e debo1e, ;possa, iniettata. per 3 settimane, riuscire tossi·ca. Questa obbiezione, data ia :pi~)Cola qru1antità gtiomaliera di •g ra mmi 0.03, non •Ci sembra giu stificata. Sta di fatto ohe secondo il Puntoni il vaccino fenicato non av-reblbe peg·giorato le condizioni di salute neipipu·r e cdei nefritici » . (Novi h;aJt 1gegein d.ie F eraniscbie Met.hode Bed enken in d er Ri•c htung gea1uS1seirt, dass 0

....,.

P otere immunizzan te del fenolo 1 % I ' I • cc cc cc 1 1 1915 rat to sottocute /9 V.F 7-6 4 10 / 9 fenol.10/ 0 40 18 ;6 1916 7-6

»

»

))

>

>

6 1o

>)

))

e

»

»

>)

))

8 10 »

»

»

»

»

»

))

10 10 ))

60

))

))

80 »

tOO

»

P otere immuniz. del vaccino fenicato 1 010 vaccino cc 1 ratto sottocute 2 19 V.F 7- 6 2 15 19 fenica to SO vive

ccl

Ice

» » ))

)

»

2 16

»

>)

30

))

;, ) »

»

30

))

l)

30

))

>) I

M 1entre tutti i r atti tr attati con vaccino (fenica.io , natura)mente, si salvarono, invece soccomb·e ttero tutti dopo 11 giorni dall'in fe-

Risultato. -

zion.e .quelli tr attati con f eniQl-0. 1\1entre i ratti trattati con vaccino fenicato non pìl'€Sentar.o oo, . come al s<Yli.to, distu'l'bi di 5or.t a, invece qu elli trattati con fenolo solo, p:resentaro·Bo ad ogni i.n tezione run foJ'te t r.eani.t o. C'iò confer ma qu1ani o dim ostrai e ,sostenni più volte clhte la so.stanzia nervosa (1e ·probaibi'1mente i 1c-01iloi1d1i in .generie) ·di>minJUisoe g.ranicternent.e i1 poter.e batteri1ci•da e tossico 1d e1 tìen olo 1 %, per cu:i il v·aJCJci.no t.eniiaato· 1 % (conitr·o Biab eis e Norvi , e0c.) non è nè 1piu ò ·ess er·e :to s·si eo. Ma su ciò tornJer.emo in altr·a nota. 1

1

BlliBLI OG.R.A:FI A. (1) . LEVI DELLA VIDA. Annali d'Iigien•e, 1919.

(2). RINALDI e SETTE. I n fluenza dell'acido fe n ico e

del formo lo nella conservazione di alcuni reatti"v i bio l ogiGi. Ann. d 'I1g ., l'llglio 1927,

pag. 460. (3). S IGNORELLI G. Ph enol aut die Wa.ssermann' sche Reaktion. ZeitsC1I1. f . Jmmunitat-forsch .

Orig., Bd. 19, 1913, pag. 29·3. (4). HABERLIN. Th1e Jo urnal olf tJh·e Am·erican Mie'"" 1dj1cal Alssociation, 61, 1913, p1aJg. 1480. (5) . O . HER M ANN. Centr. f . Bakt. I . .Albt . Ori1gd.n. , B·d. 96, Keft 2, 1 9~5. •

La dose giornaliera di fenolo iniettata col vaccino antirabbico fenicato non è tossica. Pro.f. CLAUDIO FERMI - Sassari. Alcuni autoTi 1(J3·aibes, H ermann , ecc. ) 11anno supposto cl1e la qu·a ntità di fenolo intr o·d otta con i 5-6 eme. di vac·cino e sierovacci:no fenioeato al11. %, iniettato giornalmente, poss.a riuscir e tossj co.

1

1

1

1


156

[.t\NNO XXXVI,

IL POLICLlNICO

di-e ca,r.boliS8Jl1Te, drie dJUTICh -O.rei W oc:h·en , tfuglilOh,

wenn auch in klein·em. M·e ngen, injiziert wil'd, .dem Organismus sc'hooen ko.nnte. Dies schei·n t :un s bei d·erart kleinen Mengen (0.03 g. pro die) kei11 b·eredhti:g.te.r FJinwia,n1d. T1atswclh1iJch hat Puntoni auoh Nephritiker o.nne j ede Vel'chlechterunig i hres Zustandes nach •dieser Metl1ode beh·andelt). 6) ì\IIa, ciò che più vale, si è che in un ventennio non si è mai osservato ne1l'Istituto anti. raJb1bi1co di Sai~ari, fil mtnim-o disturbo n é nel1':u·omo, n é nelle mtgli1~ia di anirma1i viaccinati (cani, conigli, cavie) e n.eppure negli innumerevoli ml1ri.di, ohe oltre esser.e sensi'bjlissimi al fenolo, n e hann-0, in proporzion·e, ricevuto dosi par ecchie rd iecin·e di v-0lte suiperi·ori a qu.elle iniettate all'uomo. 1

Bl1B!L,JO GtRA.FIA. The Journ·al of th·e Ameri•can Me·d ical Association, 61, 1913, pag. 1423. (2) FERi\fI C. I metodi Fermi di vaccinazione, ecc., 1924, pa.g . 132.

{ 1) HABERLIN .

(3) PUNTONI \ .:. Un metodo di v accinazione anti-

ra bbica con emulsioni .; enicate diJ virus fisse a virtlleriza gradtlata. Ann. d '[.g. , a . XXXI,

fase. 7, Roma 1921, !Paig. 7. . (4) Io. L 'autovaccinazione an tira,bica . N•uova \ t.e-

terinaria, 192.'3, pag. 12.

e

Rapports préliminai r es, etc .. 192'7, pag. 35-36.

(5) lVJARIE , REMLINGER

VALLÉE.

e SCHWEINBURG. Ly1sS1a :bei 1lVIen·S1ch und T.i er, 1926, .p·aig. 325.

(6) KRAUS ,

GERLACH

OSSERVAZIONI CLINICHE. Risultati vicini e lontani della toracoplastica extra pleurica pe-r il piro:f. E.

CURTI -

Brescia.

L'.ammalato veniva colloooto seduto sul l ettino operatorio apipog1g iato col petto e col capo ad un comodo sostegn-0, ed in posizione t ale da IPermet• 1 :tere di ben lussare all'esterno la scaipola. F u sem'Pr.e u sata solamente l'an.e stesia locale. L'interv·ento lfu eseguito in due tem<pi. N·el .ipr.irrn9 con un .twglio lo.n giitu1d.i nalie 1dial1'.aillgolare dehla scwpola fino all''llltima costa, venivano asportate 5.J6 coste per il tra tto m.aggi·ore 1p ossibi.le, a11'cl1.e 12 e più 001. .CJrua ri.to i'l prim-0 tagli·o (cioiè do,p o ic:iiric.a 12 giorni) si 1p rocedev·a al s econ·do tempo, cioè a~ l '1a1ssporiazi-0ne delle coste 1suiperiori con un taiglio curvilineo eh.e d·alla r-egione soipira spinosa Sii ~ingeYa con arco a concavità verso l'esterno, attorno alla sca:po1a, fin verso l 'ascell.ar·e media; M'endo l 'él/V'Verten za di lasciare cir ca u n centimetro ·di cute integra tria il primo e il 2° taglio • così eh~ non si riaprisse la prima incisione. An~h e in questo secondo tempo cercammo d i a&portare il maggior tratto possibile di costa. Le 1

1

1

NU~l.

5)

coste 1v·eni:vano asportate avendo cura di conservare il 1periootio penchè (dorpo) si potesse avere ·Un piastrone protetttvo. La III cosita veniva IDS!PO·r tata 1s e Il.u nga, la 12a mai. Notai costantemente nei m iei malati una abbon.. dante vascola rizzazi.one .sanguigna d·ei tessuti dhe oblbl tgwv·a aid una woou·rata emo.&taisi e a lasieiane un n otevole drenaggio che v.eniva tolto in 5• giornata . Non ci capitò mai di ledere l'arteria intercostale. . Non ci 1pireocou.p am1m o di eiv.en.tuali lacerazioni . pleuriche, .perchiè dato ohe si operava su p·a zienti con 'Vaste a·derenze pleurich·e, n on vi era a temere un violento collasso polmonare. La fr.enieotomiia venne associata e qu·a si S·emrpre -eseguita 1durante il primo tempo dehl'interrvento, ·dapo constatata Ja n·ece·ssità ·di immobilizzare il d iaframma (frentc otomia integrativa ). Non 'Vedemmo mai la necessità di una frenicotomia preparatoria p er l 'interven to toracoplastico, data la ;poca entità dell 'atto op enativo f r eniootomico, .e 1dato che su1ddivi·sa la toracoiplJastica in due tempi, gli ammalati sopportavano molto ·b ene i 1du.e interventi e dato eme non compren1demmo iche cosa do,·esse « preparare » una semplice rfrenicotomia in pazienti con lesioni vaste e tali ·da rendere la toracoplasti·c a uni-ca e ultima ratio. ·L a casistica mia non è molto numerosa : una quindicina di casi (n e rtferisco in calJCe alcuni) run po' p wch1è lia too"aico·p1rust:ilca è un initel'V'ento indlllbbiamente dol-0roso, al quale non sempre è f·acile 1Per1suade\e i m.a lati, un po' perc:hè casi n ei ·quali concorrano quelle condizioni permette·n ti, id i 1cui dirò in seguito, n~n son-0 frequenti, run ~o' iperooè ritengo che il metodo curativo è ancora trOIP{P·O poco noto ai medici (sipecie ai me·dici 1con1dotti) e i m allati non vengono mandati per l'intervento. V-ediamo di trarne allc·u ne consi·de razioni dalla casistica Jlli.a. .t\nzitutto n-0n vi f.u nessu n dec ~­ so 11è d•ur·ante l'aitto ::llP·erativo, n1è co·m ·e corusegu·e nza di questo e ciò pJUII' aJVendo soelio (s·p·ecie nei rprimi teinjpi) m.a lati gravi'ssimi, con note'Vole 1deiperimento organico e adjnamia di ori·giine toss iica. 1Cr.edo c·n e a prescind·er·e da ogni altro fattore ·di tecnica ap.eratoria, ailfuiia c-0ntrilbuito ad evi·tare i decessi 01p·eriatori, l'ave·r semrp.r e esegui· ta l'oper.azion.e in due temlPi diminu·endo così Lo schoc traumatico ed evitando la r.rupi1da ·comp:r:essione 1del ipolmon·e col1a conseg.uenz.a . indiretta sul circolo . . 1Pri.ma di parlare dei risultati ottenuti n ei miei malati, ricorderò che i casi &eelti furono indulbbiamente gravi, sia perdhlè nei primi tempi siperjm en tai in pazienti nei quali an·c he nella peg1

1

1

1

-


t.i\NNO

XXX\iI,

.Nu~r.

5]

giare tpotesi non avrei potuto nuO'Cere, sia perch1è è logico pensare ch·e se non era possibile la 1cura 1pneumotoraci~a. se la fI'enicotomia sola a nulla aivr.eb:be valiso, se la cura medica e climattca a nulla aveva giovato, era per le con.dizioni certamente non buone. I ris ultati dell'intervento è b·e ne ,distinguerli in multati imm·eid iati e in risu·l tati :Lontani. Qu·elli immediati furono ottimi in tutti gli operati, an1ch:e in .c oloro n·e i quali si eJbib·e dOIPO qiualdhe terrupo un exitus per complicanze. ·Questi 1benafici e:fifie tti si pos·s ono così riassumer.e: rfcrte dimin·u zione o scomparsa dell.a febbre (v. grafica), 1dimin;uzion·e 1d ella to\s se 'e d ell 'esipe.ttocato , cessazione d elle e·m ottisi, sc-0mparaa dei sudori notturni e della 1t,0S1Sl!emia 1:Jub:e1rcollare e consegiu1entemente ritorno d-ell'aipipetito e delle f or ze . Datar~_r

!3J3, :

~

S a 108I~~ 1.'.31415'····· 15~61 2$ ~9JOl:Jl 1 j~" 3

m s mls m s rn s m s m s m s m s m s m s m s m s m s m s m s m s m s m s , _._,,_ _ + - I -I-

4 )!

40·

T; s ms ms

_j_ _j_ I

~f-r: I-:i :::r

[1-11-.J

• IT

~

I"

I I

3~

I l. . -~/-

I

f7

la causa dei risultati della toraicorplasti:ca. I ben efici e.fil.etti del rjposo funzi-0na1e sarebbero massimi nei primi tein1Pi p:er il ·Concorso di a:ltre .ca'lIBe 1allle quiali .aiocentnerò, sa:r:e:tfuero qualche volta i·n&UJflficienti a dar.e la guarigione ìPel'Cih è per -0vrvi·e ragioni colla . tof!aco1pLa.stica è assul'do pensare !Si ipossa ottenere la tota'le comrpre.ssione del 11»01mone, l'asso.Iruta sopiprression.e id ei movimenti. ·Oltre al conc·etto del ben.etfi·c i.o del.i ri1Poso funzional0e, 1co•n cetto non nuovo in tisiologia po'lmon ar·e r(lbasti riic-0r1dal'le i ten·t ativi di Cornet, Bol ecic. di immolbilizzafle il polmone con busti g.essati e con faoci.atu:r.e compress:irve) n·oi doibbiam-0 amm·ettere c·n·e per effetto dellia tora;co,p lastica e dello is·dhiaeci·a mento dei tessuti polmonari con aiecolilame.nto 1delle pareti della cavità, avvenga una .esipres·sione di tutto i'l tessuto niecr-0tico e purulento 1delle caNerne e degli alveoli malati, quindi diminuzione di .russol1bimento dei v·e1eni tubercolari. Inoltre ,p er eff.e tto dellla torac()(p·lla6tiica dev.e avvem.iTe 1(1S·amierlbru.c'h) runia iipeI'femia v en-0.sa n el polmon e :in collasso ·e non una isicihemia come nel • 1polmone compll'esiso da pn·eumotoracé teso, coi vant•ag.gi ch·e l 'ipieir.emi·a può ·a r.reicwre CMayerCan tani -.! \rena.,OTth). ~come .aivviene una sta·s i v.enosa, così è logi:co pensar e ch e per af-f:etto della toraicopl.Ja;stica avven0ga una stasi linfatica , ch0e secondo le idee espos te da Li'Vierato , Brauer , Graz, Lemke, Shin- · gu, a tprorposito della c ura pnx. J>-Otr.ebbe beneficamen te i'D.Jfluirie per il miglioram·ent9 o per la guar:i:g i one. . AJ.tro !fattore che certamente contri1bu~ce alJ raIP~do m:Uglioram·e nto ~niziale derv1 e essere il ~·i,do pa;s1saigg.io in •OiTtc1oU.o idi aultoa ntito1S1Sine sipieciffiJOh,e contenute nel par.e'Il!Chima polmon.are coma>rèsso . E n on dolbbiamo infine dim1enticare le i·dee di Volpino il 1qiuale ammette ·Ch e co1 riposo f:unzi onale rpolmon·a re si vien·e a•d iffiiP edire o a dimin·u ir.e l 'autoinoculazi.on e di tubercolina cche si verifi1c·n er etmé ad ogni m ovim ento del polmone ma1'ato. 1In seguito a mantenere ili m tglioramento devono 1contribuire in a·g giunta ai fatt ori sopra a~­ cennati, una aut o immunizzazione attiva ie una auto sieroteréllPlia 1passiva ana logiamente a quanto aviviene n·ella cura 1d ella tbc. co·l pnx. artilficiale. Deve contribuiTe l'ipenproliferazion·e di tessuto conn·ettiv.ai.e in.fJ'!apaI'fell!CTI.•i ma.l•e e la sostituzione di questo ai tessuti n·ecrotici. PI'enid en•do in esame gli effetti a di stanza della tor acoplastica, nei miei malati devo s-ubito richiama re l'att en zion e s ulle dirversità di condizioni ana tomopatologiahe d ei singo1Ji pazienti. Nei m alati con lesioni t orpide, -con tendenza alla sclerosi e 1con buon a resisten za or.g anica, i mig1liora1

1

1

36

1~

SEZIONE PRATICA

I I

_l

'

I I I

I

~

I

1

Gl i e1ìfetti lontani d elle o;p erazioni f.ur-0no diver si a seconda id ei ma:lati o m èglio della nat ura 1e del1a sed e 1d:el pr.ocesso tbc. n·el polmone, e dello stato gen eTale di rieisistenzia oirgan:Lca. Un atten to esame di questi ri-sultati ci for.n irà una più esatta in·dicazione sulla scelta d egli 01pierandi. Prim.a ·di iniziare l 'iesame dei. risultati a distanz·a viediam 0 ·d i staib\ilil':e, se è ·p ossilb il·e, a ch e oosia 6i deb1b on o attriibuir·e qu·esti beneifici efifetti. ~on possiamo qui arnmettere, com,e fu a ragion e o a torto afifermato a prOIJ>osito dellia cura 1p ne.u1not-0r acioa , una infL'Ue.nza bene1·i:ca .dell'azot o (cant.an i e Arena.) o il di.Jstaicco pleru!!Uco e l'ilmp os.si1bilit.ato rpa;ssaig.gio in c.ireolo d elilie to ssLne tuberco·1ar i attraverso 1oe st ornata d ei fog lietti pleuri'c.i (1L ivi erato) e dovre:rno qui riichiiamarr·e le id·ee di F o1rl•an;ini a pJ'opos ito della tisi. Pe!' 1Lrui ra tis1i è ·di nat ura puram1ente m eocanica, e i mo·v imenti l'e·s piratori agi:riebfbero s·u lle lesioni jpolmonari det erminando alterazioni c:h·e sareblbero la ca;usa <!ella necrobiosi d el tessuto iillfetto. L'immolbilizzazione, la soppressione dei morvimenti respirat ori sa.re·b ber o, secondo Forilani·n i, re cam1Ste d ella guarigion·e nella cura pneumotoracica. Lo stesso concetto possiamo qui aspp1icare: l 'immo1bilità del polmone, la riduzione, se non la s oppression e dei movimenti respiratori sarebbero 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


158

[ANNO XXXVI, :\lJ.M. 5}

IL POLICLINICO

m enti inizi'ali di'\·entano poi quasi stabili. P·er eflfetto 1del r.ilposo, delle m i•gliorate con dizioni gen ·e rali e iforse aniche di un riisentimento traumati1co· p1e·u rico, la 1pT0Liiferazione connett'iival·e i.n tera'.l vieoO.lare che no.i sappliamo partire. 9i z.ad.1'i dalla ~lieuro, si iniziò intensa ~sì da sostituire il tessuto volm·onare malato (che all 1esame raidioscopi1co si riv·elava come una ma&Sa opa.ica). In 1qu·esti caisi cioè il r jjposo funzionale p·olmonare, prur non es1sen1do 1c·o~Q1 eto (rsaip(piamo che esiste una parzia1'e r esptrazione · 1diaJrammatica e •Jna media.sfJi:nioa), è ,p erò Slll!flf1iioi•e nte a dare la guarigione cliini•ca analo.gamente, ma in mod 0 più inten1so, di quanto aviviene iper il riiposo funzionale ·da f!'eni cotomia. .x ei. casi invece di lesioni tulbe:rico1'ari polmonari a t~po caseos0 o caseo dtstruttivo, i buoni efd'ett1 m.izdiali ·d1el1a frenilcoitio!rniia no,n sono du•r aturi. Le pareti ·delle ca'Verne n·on icoiha.bite, non comp~s&se, le zone caise·o se non sicihiacciat>e, i mo'Vim enti r eS{Piratori non eliminati che si rilpel'lcuotono m eiccani<:ra mente Bulle lesioni ca'Vitarie, il pas.saig:gjo co·n tinuo p er l'inspirazione e l'eSlpirazione da. un·o stato di coITgestione ·aid uno di decongestj one d·eli te.ssuto lPOlmonare non co1n·p resso, sareJYbero le cause dell'agigravarsi del male in eecondo t c1n'Po . A secon·d a ·lJOi d1ella sede ·d elle l esioni nel po1mone, i !beneìfici sare})bero IDèLggiori o minori. Se la sede è ba·sil.are i risultati saranno certamente ìntgliori 1perch1è alLa ba:se lo sc•hia·o ciamento risulta maggiore che non in alto dove il cingolo scaipolare rende in&uffilciente ia comip•r essione. In questo caso la freni•cotomia non preparatori a pe1· la toracoplastica, ma integrativa , si rend e r1e cessaria ;per .eLiminare i ·m·ovimenti del di.aJramma e aumentare la c·offi1Pressione d ella lesione. Se il proc1esso· tlbc. b.a se.de nel lo·bo sruip.er.ior1e, i risultati lontani d ella toracop~astica sono incerti. 1Nei casi miei notai in primo tempo una diminuzione d1el vo1ume 1d1el].1J..e .oovie1rn·e e n·e.i casi p1iù !av-0reve1li i•l ocillaJbim·ento d.ell·e ·pa·reti, ma mamcallldo· la comipressione il male riiprenid e a prog:vedire e ·dopo qu·alcne mese la caverna è ingran•dita .e la caJseo·si fu·sa. I risultati lontani deltla toracoplastica variano anche in ra;pjporto ad altri coeftficienti: 1 ) lo stato del 1P3-ren cihim·a •p olmonare. Tanto ipiù 1q.oesto per le alterazioni sue (sèlerosi, mancanza ·d i elasti·cità) e per la vastità dehle lesiont arvrà rperduta la · pTOiPria· retrattiibilità, tanto minore' risulterà lo scl1iacciamento e il riposo funzionale; 2) le conid izioni •della .gaJbbja t6r.acica . . A paritn di aLtre condizioni, è logico cl1e la !Parete tor<:t:cic'a di nr1 gio'\rane, debole, elastica , 1

0

1

1

1

1

1

p ermetterà una retrazione, uno scl1iél!Cciamento. e u11 ri,poso polmonare ID;(lJg.giore ·di u11 torace di a.d.u lto a 1pariete costale rigida. Quali sono dilln1que le indicazioni della toracoplastica? i:,' consigliab ile l'inteI'vento in tutte le forme di

tbc. 1polmonari n1onolaterali cruYitarie o no, se11za altre localizzazioni, nelle quali nè cure medicht>, nè la freni·c otomia sono suff~cienti e nelile guali p er aiderenze pleurilcl1e non è possilbile lia cur·a pn eumotoraici·c a, È con,sigliabile nei ca:si di pnx. spo11taneo, a valrvola, 1quanda non è possilbile trasforn1arlo in .art:irficiale p er i~ conti11tuo rtpr.odursi della t·e nsione end0ip1le·uniloo dopo l·a ·estr.azione parziale di aria. È consigliabile r1ei casi di versamento purulento ,p ost pnx. non guari1bile con lavan1de .pleur:iJclhe, ipoichJè noi sruppiamo quali sia11.o i11 questi caisi j danni di una sellljpLi·ce costatomi.a. Costituis•Cono controundicazione: l e gravi lesioni bilaterali, le localizzazioni extra polmon.ari; le gravi condizioni ca:r.diaJch e o r•e·n ali e i11 gen·e re 0tooni 1grave malattia. ~on credo costituisca controindicazione la tos. i en1ia .an•che grarve dia lesione tJbc. monolaterale~ p.e rchè ho vi·sto con qu:ale f aJcilità nei miei mala ti siano scomrparsi i fen·o meni tosstemi•ci ancl1e ·d·o po il solo pi·imo intervento. Non cr.edo si debba ~rendere in .consi derazione la 1possibilità di una toraicopla:stica ibiLaterale, non ·perdh1è ,qu1èsta non sia 1possi1bile t·ecnicam'ente e comrpati1b'i le icolla vita (sa-pipiamo 1dall e eS(perienze •di 1C arpi e di Brecci·a che 1a vita è co1npatibile con riduzione di suiper.fi·cie reStpiratoria grandissima, maggiore di qu.eltla che si aivre!bb·e con una tora:coplasti.ca billa'tera1e)' m~ p·eiriclhè ini semrbra in·util·e ·sottoiporre pazi1enti aid interventi chirurgi1ci 'così gravi, col solo scopo di prolun.g are di poco la vita. . .Non vo.g lio qui staì>ilire u·n conlfro.n to, tra C'ura torfiicoplastièa e cura :pnx. per·C11Jè impossibilie. Basti ricor.ctare la div•ersità di indi(cazione delle •due •cure e }a di'versità ·di risultati che si · possono ottenete. 1Colla 'cura t[>nx. si ha 1a comipressio11e totale del ipoLmone, il collaibiniento delle carverne e degli alveoli, l"eliminazione completa della funzio11e 1per quel tem-po ah·e è ritenuto utile, e in seguito il riipristino ·tota.Le o parzia1'e della funzione del poln1one e· quasi sempre senza de:i'ormazione del tor.a;ce. ·Niella toracopla$tlca lo sohtaicciamento del pol, mone r1on € comipleto, }a funzione M.mitata n1a non soppressa. Pur ammettendo (associando alla . ' toracoplastiic a la fr~nico·tomia) , di poter ridurr~ 1

1

1

1

I

1

1

,


f ANNO XXX.VI,

NUì\iI. 5]

SEZIONE PRATICA

159 •

al minimo i movimenti ,p olmonari di origine di·a-

frarnmatiJc.a, non potremo mai iIDjp!eidire la funzionalità .1polmonare doiv.u ta alùa trazion.e mediastinica ·per a·s pirazione dell',altro polmone, flUilzionalità 1da trazione che sarà tanto più dannosa quanto ipiù le caiverne aivranno sede in vicinanza del mediastino. Questa funzionalità polmonare di or1g1ne me .. dia18tinilca ·e diaframmatica nelJ caso di rpnx. sarà invece nulla per la elasticità (1dilatrubilità e compressi•b ilità) del gas endopleurico. rl nfin.e nella torrucopll8!sti1ca a cura terminata, non si ha il r~p!l'istino della funzione e il torace resta ·deformato. Non 1dobbiamo però dim.enticar·e che la tora:coplasti-ca interviiene quando la cura pnx. è imp·ossibile e dà la g.u arigione o ilJ miglioramento dove tutti igli altri pre!si•di terrup·eutiiei restano ineiffi.caci. ·L a toracopla·s tica potrà esser,e discussa nei suoi rilsultati lontani, ipotrà esser.e più o meno benevolmente J8Jcicolta p·er l 'entità dellJ'interv·e nto e forse rpercll..è norì è ancora entrato nelle a'b itudinl del m edico il concetto della cura dhirur.gica. dellia tbc. polmonare, ma finich.è non si sarà tr01Vato un nuovo metodo di cura atto ·a combattere questa malatììa in tutt! i suoi stadi, di fronte alla inefficacia ·d.ei ·nostri attuali mezzi di cura non mi. seIDJbra deib·b a essere trascur.a to un metodo che pur presentando una certa gravità, p·er... niiette, com1e dice Rénon a pl!'o1po·si.to della ·cura pneiu.rii.otoraoic.a di « grugner dru te~IS, gagner qiu1 eLqu€,s ·m ois, v.ivre qu·eliqiureis aain·éeis » . 1

il i)Olmone è Chi·a ro e in stato di enrfisema. viicaTiante. 1N.el 1926 l' a. eb'be una gra'Vi1danza ohe (portò a termine -e volle allattar.e il proprio bambino. Le con1dizioni ·d·ell'a. peg.gioraron-0 e l'.a. morì per tll:>c. intestinale e peritoneale. ·R. A. di anni 2.6, da Piso.g ne. Gentilizio comrpromesso. M·a laTia 1contratta in Asia. rP ar e che il male .siasi ruggravato in seguito a·d investimento automoibili.st:ùco. Pr.esi in cura l'a. il 31-12-24. Presentava allora grande deperimento generale con masse muscolari se.arse e flaccide, tosse insistente, espettoTato abbondantissimo, 6/pesso emorr.agirco, anoressia, dispnea, adinamia candiaca, su·d ori profusi. All'esame rpolmonare broncopolmonite apectfica caseo ·dtstr.utti'Va a sin. con vaJSta casverna sotte1 claiveare .e vaste aJderen ze pleurtic'.ne. A destra piccoli focolai, fegato e milza aumentati di volume. ·n ato lo stato di tossi·emia del paziente e l e con·dizioni gen erali f'Ummo incerti sulla poss:iJbilità dell'inte:vvento: tentammo tuttaivi.a come cc extrema ratio » . [/a. ebbe un br·eve col1'asso drurante il primo temrpo eseguito il 21-1-25, si rieibbe però subita· tanto 1dhe f.u possibile as portare ben 5 segm·e nti costali. 1Già doipo quallc:he giorno il :p·aziente cominciò a m i·gliorare : la feblbre si rubbassò, diminuì la diSjpilea, oessar ono com'Pletamente i sudori notturni. Il mi•glioramento fu tale che il 31-1-25 fu 1posisibile .ese.g;uire il 2° tempo della qperazione. Le ·condizioni d·el malato milglio·rarono al punto da ipoter al1'a fin e di f e!bbraio far.e qual·c he pas, seigigiata in città. . A 1distanza di un anno dall'intervento le condizioni ·del malato sono l e seguenti : stato generale · !buono, notevole aumento di peso; persistono tosse ·e d espettorato ma in quantità minor.e, raramente ;f.ebbre, non su·do'Ii notturni; aw)'etito lYuon-0, en.ergia dtscreta. Localmente emitoTruce retratto e schi31cci.ato 1cosi dia essere in volume la metà di quello di destra, i morvim.enti respiratori q.ua5i n ulli, i musieoli 1d~lla metà sinistra del cing·ol-0 sono no·tevolm.en,t e ip·otro.fiici. La .oav·erna è notevolmente ·dimin'llita 1P er quanto 5"embri più S1U·penfi1ciale 1per l'atrofia mus colare. lln seguito ad irufluenza nell'iniverno 1925-26 l'a. e'bbe bronco·p olmonite speciLfica a destra e rapi1d amente ipeg.giorò. 1

1

1

1C. T. ·di anni 23, dia CaJJ.,cin.ato. 1a. vi1sd.ta ne·l genlll.aio 24. L.'·a. fia a;spetto cachettico, toss.e continua e fe'bib r.e altissima. All'esame o.biettirvo e al con:trol1o r.ad.ioecoipi1co, les.io·n e . fiibTo cruseo1sa a tutto ·iil 1polm-0Dte si.n. con vrusta ca'Vlern1a al lobc, superior.e e vaste a.d.erenz·e gtenerali. Podmone .destro aipparen.terrnente in b'UO·Ille .conddzioni, così p·u.r e 1g1i .altri or.gani. Ko ch + + + . ·R itenuta n·ecessaria lia toracoplastica il primo lflempo fQI 1eseg:uiìto il 27-2-24, il seoondo temp.o l '8 m.arzo 1924. La paziente .sopip·o rtò bene l' oiperazione. Degno· di nota il fatto della scomparsa immtedi1ata della fìablbre già alicu·n i 1g iomi dopo il primo inteTV,ento. La tosse diminruì così cJlJE. .l'a. 1potè :Mjposare 1altla notte, ritor.nò l'aJ.Pip·etito 1 € 1 a . la:sc.iò la oasa di oùTra dopo 24 gti.orni i·n !buone .con1dizioni. A un anno di distan~·a dall'intervento le con1dizioni Clell'a. erano ottime: non fefb,b.r·e, po-ca to.51se, poic.o esp.e ttorato, sie nso dii benessere tanto eh.e attese alla cam'Pagna bacologica. All'iapezione: noteivole r.etrazione dell' emi. torace, masBe mus1colari del cingolo fortemente lpotrofi1ahe. Nella regione sotto claveare sin. sl percepiscono piccoli rantoli con·sonanti. All'.esame radioscopi·co si nota una piccola oavern·a nel lOlbo s~. sin.. inferiorm·ente una zona o,paica eh.e si confonde coll'area c.ardiaca; diaframma rialZlato, mediastino aSipirato ·e s:postato a destra dove 1

1

1

1

A. A. da Quinzano. Pleurite nel 23; da allora !Semrp!l'e aimm•alata. Ai prrimi 1ài genniaio 1925 ~i­ scontrai lesione speic ifica interessante tutto il polmone destro, lesione a carattere non d:Lstruttivo, con tendenza alla sclerosi; diruframma rialzato e immobile. Tentai senza risultato il prue. Il primo teID{PO id ella toraicoplastica fu eseguito il 23-1-25. L' a. SOiPfPOrtò be.ne l '1operazione (If.u rooo aispo!I'iati 6 s egmenti .co.stali p er circa 12 cm. ci·ascruno); ,p assò notte buona, ·ebbe tre giorni di febbre poi aJpiressia completa. Già il giorno segu.e nte l'interv·ento 1cessarono totalmente la tosse e J'esipettorato. Pieci giorni dopo fu eseguito il secondo tempo pure sOjpportato bene e dopo 16 giorni l'a. lascia1Va la casa di oura in buone condiz. A 5 mesi 1d:all'inte~ento l"emitorace destro era notevolmente retratto, la fossa sottoclavear.e aocentu.aiia, 1a scapo'l a ail.ata, non feb1bre, non B61P·ettorato, aumento di peso di 4 kg. All'ascoltazione


160

( ..\~NO

IL POLICLINICO

XXXVI,

NUà'I.

5]

.. r~8\p,iro

tubarico e qualrc h.e rantolo nella regione sottoclavea:e, a~.la ba-se respiro qu.a-si abolito. Non ~bi più oc:casione di vedere l'·a . . T. L . .di a.

~6

Elbbe pleurìtP- a 11 anni. Proviene d.a l Sanato.rio di Laic Edual'd a Queibec (Can.:adà) inviiato dal DiT·etto:re d·e1 Sanator.i-0 1d·ott. Goui}l1aird. . !Entrò in casa di C1Ura il 17-11-24. Condizioni gen.erali p·es&i·m e, f·eb!bre al·t issima, StU1donì prof1Usi, to&$e insistente, espettorato alblbondante. Emitor.aie·e sinistro retratto. Vais te caverne a tutto 11 .lobo suip eriore, aderenze pleuri1che vaste. Qualch·e focolaio sip0cilfico a destra. Nulla all'.adidom-e. · Il primo tempo , fu eseguito il 22-11-24 e fu so'J)portato !bene; i ri·sultati ottenuti furono però po1co s0.d1disfarcenti. La temperatura. si mantenne alta, la tosse e L'espettorato diminuirono di poco. Il secondo ~nterv.ento non fu eseguito ohe il 13-12-24 per perm·ettere al p·a ziente di ristabilirsi un 1p oco. Alla seconda ol!)erazione .segui un aibb1aissamento id i t-emiperatura di un graido; l 'a. migliorò un poco tanto ~·he potè us·cire il 31-12-24. Polco doipo il ritorno a ca.sia si sivil'U'PìJ>Ò nel ,pa· ziiente 'Uila enterite tbic. che portò alla tomba l 'a. in :circa quattro mesi. 1

1

.A. i\. di anni 31, 1da Marmirolo (Mantova). Nel no,r.emlbre 214 a Mantova sottQlposto a cura pnx. s enza risultato per irctdru1cilbili ruderenze pleuri.dhe. v.~di l'a. il 24-5-25. Condizl,oni generali de- · perite; tosse ·mole1sta, torace ben coillfo·r mato. Obiettiv.amente lesioni fi1br-0 CMeose in tutto il IPOlmone 1destro con vaste aiderenze. A sinistra II'OOipiro a;s·p110 senza lf atti 1m ni1di, .altTi orgaini sani. Il pT.imo inte:rrv.ento f1u .p rati10ato il 29-5-25, il secondo dopo 10 giorni. L' a. sopportò ben·e i due atti operativi ~enza rialzo termico: rlliJgliorò ra· pi1damente . .Do1po alcuni me·si l'a. fu OJper·ato di freni1cotomia a •destra per immo1bilizzare il dialframma. 1R.i vidi i'l malato nel giugno 1928; condi.z ioni generali buone: :fiu quasi sempre occupato in l.arvori anche manuali. Obiettivamente notevole ~p1otro1fia dei miusrcoli dell 10ingo'lo; in biaJSS.O· i1 polmon·e 1è compr.esso e il respiro scarsissimo; n1ell.a region,e sottoclaveare inve.ce, si notano piccoli rantoli .sottocrepitanti : nulla a sinistra. Al1' esame raidiosicoipico, al lobo suiperiore destro due 1Pd.ocole 1c.averne, una sotto l'a.1tra, in corris:port.. denza 1de1 secondo spazio intercostale; in basso zona 1quwsi apaca. Soggettivamente accusa benet-sere e 1continiua il Ja1voro. 1

A. O. di Brescia. L'a. entrò in c·a sa di cura ai iprimi id i settembre 1925 iPer cura ;pnx., per lesione cavitaria al lobo superiore destro. Riusciti . infruttuosi i tentativi idi pnx. per a;derenze irriducilbili, il giorno 11-9-25 fu operata di frenicotomia: il 15-9-25 fu ese1g.uito il primo teIIl{Po della tomco1plastica, a;sportan1d o sei segmenti costali. L'·a . eblbe febbr·e per quattro giorni poi rupiressia to .. tale. Diminuirono la tosse e l'espettorato. Il 24-9-25 fu eseguito il ~econido tempo, pure sopportato bene con ri.alzi termitci d.i poca entità; lasciò la casa di 10ura il S..10-25. L'a. contin'llò a m]jgliorare, si occUJPò c·ome dattiloigr.ruf·a in uno strub. }ndustriale dove lavora tJUttoTa. Le .condizioni s ue attuali, luglio 28, sono le seguenti : exni;torace retratto con not81Vole ilpotrofia muscolar·e; all'ascoltazione respiro asipro in alto, · scarso alla bruse; i rantoli sono quasi totalmente scomiparsi:

all'es·ame radioscopico, l'rupice è ,·elato, la caver.. na non è 1Più visi.b ile .ed è iSOStituita da una maicc'n i.a nera. In ba.6so lo G'Pazio di polmone dh.i.arò è molto ristretto, la cuipoJa diaJframmatica fortemente rialzata. .D. G. da Asola di anni 27. Gentilizio comipro . messo. t:Lfo nel 19, ammalato dal 1924. A Màn:. tova il 7-1-25 fu inutilmente tent·a ta la cura pru:~ ·a sini:stra. Vi1di l 'a. il 3-2-25 in se.guito a forte .em.ot~i·si. ~'a, entrò in ieasa di cura alla fin~ del if~bra10 25; presentav.a lesioni fibro caseose estese a quasi tutto il polmone sinistro, non cà... verna. All'esame r.a;diosco1pd1co in alto una zona opaca ·sotto la quale si vedeva una .p itcola sacca pneumoto~aciica a proiezione triangolare col iato in·f eriore costituito dalla S'U{Pe:nfiicie ·d i .u n modico ·versamento. Altri or.giani apparentemente sani. Il 1primo tempo d·ella tora;cop1asti1ca venne eseguito alla !fine .çii febbraio del 25. Il seconido intervento fu !I)raticato qualche tempo ·dotPo da un altro chirùr,g o rper motivi ri.g uar·danti l'·a. Rividi i'a. qualJche tempo dopo; le con1dizioni sue permane·via.no lbiuone e1d atten d·eva a l avori caffilPestri. 1

tP. B. M. di anni 38, da o .r iano. In cura mia diai primi di giu•g no del 25 per lesioni ftbro ca-

·seose a destra: nulla agli altri ongani. Pnx. impossilbile :per vaste aderenz·e. Primo interv·ento di t o·rirucoipl.aistioa il 15-6-25; se:conido il 29~; l ' a. sopportò !bene gli inte.rv.enti; scomrpal"V.e la felbbre, 1dimin'llirono notevolmente to$$e ed espettorato. [.·a sciò la ca·sa di cura 1'8 luglio; stette sempre !bene e attese ed atten·de· alle proprie faccende di casa. Rividi l'a. nel giugno 28. Condizioni gen.erali ottime; è notevolmente ingrassata ed ha un !bel coiorito; pochissima toose; il to,r ace è aJ}jbas tanza 8lp·p iattito; il respiro perman•e debole verso la ba;se; un 1po' soi!fiante in alto dove si nota qualche piccolo rantolo. Nulla agli altri organi. Nell'amma1'ata è notevole il mi.g lior.amento, tenuto conto che le condizioni sue iniziali erano tali ·da m ettere in dubbio la IJOssibilità dell'inte:r.vento.

re. A. di ·an11i 18, .da Co1gne. Ple,urd:te n·el

a €'inistra. Da allora sempre tossicoloso. In cura mia 1dall'arprile 28, pr.esentav.a lesioni grarv1 caivitarie a tutto il ·p olmon1e sinistro; pic·c oli focolai a 1destra, voce a.fona, febbre elevata, tosse molestia, e51Pettorato aib·b on dante. Il 10-4-28 flu oper.ato di fren.i-cotom1'a e di torac'Ù~lasti~, (1° tempo). L'a. SO!plPOrtò bene l'intervento, e·b!be rialzo termico .per alcuni giorni, poi apiressia; il secon1d·O tem'J)O dlel~a to·r&C·Qplastica 1iu eseguito il 25-4-28; seguì rialzo termico p·e r alcuni giorni poi sempre rupiressia (vedi curva termica sopra ri- , 1portata) . Attualmente (20-7-28) condizioni generali ottime; l'a. è notev-0lmente a~mentata di peso, non ha fabb:re, poca tosse e scarso espettorato; localmente il torace è già notevolmente aippiattito; 8i per-ce'J)iscono all'ascoltazione rantoli sparsi a piccole !bolle. 1~

1

Gli ammalati sopra riferiti furono operati dal chirurgo dott. Grasso Filiwo, coll'assistenza e cooperazione mia. ' iBresci·a , 27-7-28.


1

[ANNO

XXXVI, NU.WI. 5]

SEZIONE

PneumoperieardiQ in seguito a tentato pneumotorace artificiale. Dott. ERNESTO TAPPAINER Direttore del Sanatorio Prorvinciale Vittorio Emanuiele IIJI di Arco. Credo interessante la descrizione di un caso di pneumQ1pericardio oc1corsomi in un tentativo id i Pnx arttfici ale, giacchiè fino ad ora n on mi fu dato trovare 1descritti altri c·asi analo,g hi. L. G. d ella cla:sse 1898, prov. ·di Belluno, entra n el Sanatorio prov. il 22 settemib re. .D all' anamnesi è da ril evarsi:~ n·essuna tara ere. ditaria, nessuna malattia n ell'infanzia € fanciullezza. !Fece il fal egname fino a che fu arruolato nel marzo '917; n ei n ovembre ,d ello 'stesso anno

PRATICA

161

m obile . .l\ D. ipotfonesi ·dei 2/3 su1periori con liev~ timpanismo all'a;pi·ce, respiro bron co-vesci colare, ra:ntoli a pi·oco1e e medie bolle, fremito tattile e bron·oof onia aumentati; n el terzo inferiore respiro a:1ìfievolito. A S . liev.e i;pod'onesi dell'apice con r espiro puerile, {fil sotto respiro vesci1colare con rinforzo· dell'inspirio . . iI...'apice D. è 1p•i ù basso ·e più ristretto, il bor.do p olmonare inferiore m o;b ile da entr.a mbe le ,p arti. Il cuore presenta un'aTea n ei limitri. normali( toni netti m,a fiaoch.i. Nulla a carico deg·li altri organi . .Alla radiosc opia il poilimone D. ,è in toto .m·e no trasip ar~nte con fort e nmbreggiatura al)ica1e .;no·n rischiaTantesi ·con la tosse, ombra ilare con forti strie peri1bronchia1i che danno u.n atS!J>'etto mar· morizzato a tutto il polmo.n e. Seno lilbero con irre1golarità nella curva •della cupo-la rnell'angolo ca1;dio-dja1f-ra.mm.atico. A S. veliatura dell'•apice ri.

'

fu !atto !Prigionier o. Durante la prigionia soff erse molti disagi, fame e fr.eddo. 1Nell'·ottobr.e '918, ammalò di broncorpolmonite, fu .p assato in Osp·eda:le; rimp1atriato nel n ovembre, p.a s·sò in un Ospedale nostro ·e poi in convalescen za. Nel! 'agosto '919, eblbe felb'br·e, tosse, ·catarro finchè tu congedato. El:ft»e poi una serie id i miglioramenti •e ricadute fino a <:fh·e ottenne la :pensione e poi di ent!'are in Sanatorio. Doipo il ritorno dia.Ila pri.g ioni.a eb.b e attaoohi eipi1.ettici. Ebbe 1qua. e là legig·er'e .emo[toe" l 'ultima ·a vwnti 15 giorni. Nega lu1e ed a1'ooo1ismo . All'esame obiettivo · ·si trova : altezza 1,62 costituzione robusta, buono lo stato ·di nutrizion e, lieve anemia, }eglgera midriasi a D. !Apiretico, po1so un 1po' fiacco, m olto varta:bil_e n ella 1frequ,enza !fr a 68 e 96, pressione art. 115. Torace ben conformato, isimmetrico, fosse clavea~ ri scolpite specie a D. sporgente l'angolo d·el Luis, ·ottuso l'·epigastrico, spazi intercostali ·amp1, e rien tranti a 1D. n ell 'in1s pirazione f.orzata. Circon!f.erenza tor.acica 84-88. L'emitora~e D. è meno 1

1

1

••

1

iscl1iarantesi sotto tossie, ombra il.are con str.i e peri•b ron chiali verso il basso, sen 0 li'bero. Cuore ;ai gTandezza normale, con ombira. 1b en delri.mitata. J./ .esarrie d·ello sputo mu 1co-purolento , in quantità ·di 60 em e. al giorno, risulta n egativo per Kooo all'esam e diretto, positivo all"arri•cchimento coll 'antiformina (4 Grufifl<y) . Orine lrimpide, acird e p . sp. 1017, ne.giativ,a la r ic.eirca ·dell ' albumina e zu•oc'll'ero. Diagnosi: B-ro;ncapolmonite ,cronica caseoso-1Ul·cerativa dei 2/3 surperiori 1del polm on e D.; in>filtraz.i0in.e dell'·aJpi·ce S. B en ch1è dall'esam e f isico e r adi·oscopico $i do ves.se riten ere che c'erano ader enze ipleuric'he, 1prure le con dizioni ipolmonari, vti.•sta anche la m obilità del bordo inferiore, consigliavano id i tentare uno P·n x d estr-0. Si lascia l'ammalato a riposo e si fanno :per allcuni giorni ini·ezioni ài olio c·aTuforato per soll evare le ·COn dizioni ca:ndiaCJhe. Il 5 ottobre si fanno tre t en tativi di introduz}one' di aria sull'emiscapolare n el 9° s.pazio, infruttuosi . 1

1

1

1

1


162

[.-.\.NNO

IL POLICLINI CO

6 ottoibre: nuovo tentativo sull'aiscellare anteriore ne'l 6° 1sp1azio mte:rcos tale : - 4 - 7 = 50 = - 4 + 4; 1con g.r an fatica e con forti ·dolon deJl"a. si riesce a form•ar·e u.n a tpicoola bolla. 8 •o ttobre: II int:r"o1duzione nel inedesimo post() della I con ago p iù grosso: - 4 + 4 = 200 '= + 4 + 10, lieve enfts1em1a tSottoecutameo. J'utta la gio.rnata f·oTti 1d-0l0Ti ial tor1aJCJe, tanto da 1dovere ricorrere la sera aid iniezioni ·di Pantopon. rremiperatura 37,5, 1Jolso ·b uon·o. 9 ottolbr·e: l 'enfi1s·ema sotto·c·utJa'Illeo 1è oi1rcoscritto intorno al luo.go ·della puntur·a. Temper. 37,2, i dolori sono diminuiti. Si fa nuova introduzione nello stesso 1.$pazio intercostale con ago sottile: -2 + 2 = 250 = + 8 + 10. L'intr·oduzio·n e viene lf.a:tta i.n molte riprese, oontrollanido sem-pr.e · lia -pr·essi·one manometTica, ch·e da + 14 + 18 in un primo mom·ento di&oen devia pian·o· -piano sotto i + 10. Fi·n ita l'intro1du71ion·e, drypo qualche minuto di riposo, .s i ifa raidioscopia e si trorva che l'aria aveva occutP•ato tutto il seno 1dilatan•dolo fortemente e s1p ìn1g.endo la cuipo1a verso la parte mediana, ed .era penetrata anche in alto all'apice; ma •quello che si imp·one ai nostri 00chi meravigliati ·è il vedere il ·cuore 1circon1dato ·da u•n alone o'.hiiaro dello spesso·re da 2 a 4 cm. ra·cClhiuso da una linea .0 scura, ·decorrente perfettamente pa rnllela alla f~gur1a .dell'om·b ra ca~diaca. (V·edi r.a•di<>grarfia) . Riportato l'ammaliato ·che non dà segni di ma1esse·r e ·sul tavolo d' esam·e, si rileva un suono timiplélllico nell'aia car1diiaJca eh.e oltrepassa lo sterno fin·o al idi là della man1millare S. salvo un·a ipi·ccola zonia a isuon·o 1più oscuro fra la par8Jsternale ·e la ma.m mill'are, ·dove colla punta del dito si sente l'itto. I toni 'Son·o 1poco peroettfil:>ilj. 1Polso buono, •r egolare, 80. Dieci minuti più . ta11di n el far1e U!Illa nruova raidi-os.copia p.r eparatoria· alla radJiografia, si vede già una ri1duzione dell'area -chiara circondante il cuore. Si riporta a letto l'ammalato, che di 1n ulla si lagna e si senite bene. Ten1per. lia .sera 37,2, il gioTno 10, 36,8-36,9, ed il giorno 11, 36,8-37, pure senza alcun disturbo. 12 ottobre : è scomiparso il timpanismo sulla re. gione oafldiaca; l'area idi ·ottu•sità è ancora nuorvamente IPercettiibile nella sua estensione completa. Anche alla radios·co·p fa è scomparso l'alone chiaro circondante il cuore, l 'ombra cardiaca ha i ~uoi contorni n·etti, è al suo posto normale. Nell'ulteriore degenza nl1lla ·di speciale che si rmeriis ca all'argomento di questa comu.n ioa.z.ione. Nella notte dal 14 al 15 ebbe forte aigitazione, che ;probalbilmente iu un attacco epilettico non controllato, perchè 1a1 matti.n o del 22, ne oo'be uno di caratteristi•ci~classici. Anche questi p.erò, come si rileva dall'anamnesi, preesi1Stevano, e nulla eb· bero a fare collo pneumoperioafldio. Si ripetP.rono anco·r a pti.ù volte durante la degenza. Al 31 ottobre .aid una nu·ova radioscop.iia si trov·a la iparte i·n feriore e l'aipice del ,p olmone D. assai trasparenti, la parte •di mezzo .è marmorizzata, la cupola immoibi1e, il seno libero. L'ombra c·ardi!aca è ben d elimitata. \Nell'ulteriore 1decorso anche ·questi resti dello Pnx si sono riassorbiti. Nelle p1arti superiori andarono formandosi piccole escavaZii.oni. Rimase in San~.toTio fino al 6 marzo. 1

1

XXXVI, NUl'YI. 5]

.bile, tanto c•he si sc01p1erse a caso n1ella radioscop ia susseguente all'introduzione dell'aria. Ciò, riten.go, Sii deve ascTivere al fatto di aVlere eseguita l 'intro·d·uzione ·di 1a ria in 1p ic1eole riprese, assai lentamente, cosicchlè anche nel pericardio l'aria ·e ntrò a piocol.e riprese .e 1'o andò iformando adagio aiàagio. tPer i<IUale via, e come, l 'aria si sia fatta questa strada, n on si potè eruire con precisione, prolbabilmentJe fra le maglie 1delle aderenze pleuro,perical'ldi•che dell'angolo caroio ..di.aJrammatico. Dryp·o un inciidente tale n-0n credetti OJ>tportuno e ·c onsigliabile l'i.n sistere in ulteriori introduzioni. Agosto, 1928.

1

1

E singolare il fatto cihe lo 'Pneumopericardio

non produsse alcun disturbo circolatorio sensi-

Versamento emorragico in pneumotorace artificiale. Dott. G. ·LUZZATI0-1F'EGIZ - Rioma. ~1entr·e

.nelle comuni pleuriti e...c;is.udat:itv·e la fo:r-

mazio·n e di un veTsarrnento em ,orrwgi1co è reJaJW.vamente frequente, (8 % cirea dei casi secondo Hina:ult) è est~e.mamente rairo di os·servaTe una ta1e eveni€nza ne'lla pleurite p1neumotoracd.1oa. Il 1pTimo caso di versamanto emorragico in pneu- · ·m0lto race a·rti1icia1e prutblli1cato è p·e r quanto mi coDJSti, quello di Hinault. Questo A. riferisce di run .p aziente di anni 30, tPOrtatore di u·n JPn. art. ·destJro, nel. quia1e comparve con febb~ e un versamento 1oh1e andò gradlatamente aumentanido. Per ovvd.·a'l'e alla f.o.r te di$pnea manifestatasi in &eguito al forte spo1sitam ento d·el mediwstino, f'u fatta una toracentesi c.he di·ede esito a 1200 eme. di sang.ue puro emolizzato. La evaicu·a zione del l•i quido sanìg uiig no fru fatta ail.itre dJue ·volte, finchiè 1doipo tre mesi il v.ersa.m'8nto dirvenne pioid-e e qui-nidi 1clhiaTa.mente purulento. Doipo alc·uni mesi e riip·etute evacuazioni deJ prus, la po•ussée pl1euTitica sti. SIPense completamente. Jaicoib r.ifpo·r ta J.a storia c1ini1ca di un caso di \I)n. ·destro totaf1e, a!b'ban.donato do;po 3 amni -e m·ezzo con ottimi r~sultati, n·el quale a distanza ·di run anno e mezzo ·dalll'uJtima insUiffJ..azione. comparvero improvvitsamente dolo·r i a deistra, to•sse, es'Petto:rato e notevo'.l!e diJ$Pn•ea. Pochi m esi doipo essandosi notati i seglii di un aiblbond·a nte veTsarrnento ·e d eiss·end·o si aoc.entUJata la diispnea, si ipro•cedetJte ad una toracentesi che diede esito a sangiue venoso 1PU ro dhe ~on coagulava nel .t ubo idi saiggio. Non e:s1s endosi migtliiOiTata l~ dispinea, si estrag;gorn.o poc.he settimane dapo 1.500 eme. di liquido 1con gli stessi caTaitteri notati a11a prima tor.aic1enitesi, e Si sostiiiuiisce l'.ess1udato con aria. 1Dotpo questo secondo intervento le condizioni del (plazi!ente mitg.lio:rano non essendosi più rirformato il v.eraarrnemto. 4 casi di vemam.·eniti emoirragi1ci insor1ii drurante r:itspettil\·a>menrte dQpo la cura 1

1

1

1


[.ANNO

XXXVI, NUM. 5]

163

SEZIONE PRATICA

pneumo-toraiciJca, furono recentemente p ubb.1icati d.a B.em.wd, B·aron, Va:1tes. 1

m primo

ca,so riigual'd·a un p1azd.ente 1P10ritatoire di un 1Pn. diestro nal qu·al·e, dopo cirnca 6 m esi di cuTa comrpar·e un versamento acco!Dff)rugnato da modiica .febtbr.e e da notevole dispn·e a. Il lLquido estratto è si,ero ..emorraigiico (color « rvin rosé ») . Ad una seconda to.raicen'tesi segill.ta dla in1sruff:lazione d ''3.II'ia, i 1l ver.sarrn·ento h.a gli stessi oaraitteri. In(fin1e 1esso si ri.assort>e gradatamente e l 'ammalato tr.iprende regolarmente i1 corsò della cura pm.·eum otoracl!c:a. I

iltl secondo carso è qu1ello di una do·n ·Illa la quale

a 1distanza di circa 5 mesi daùJ.a iistituziòne d-i un pn. sin. ip res·enta una pleUJI'ite plll.eumotora.ci1(}a con versam·ento si-ero-<fi.Jbxi.n oso c[h.e di:i.ve·ntla b en IIXI'e5to rprurrulento. A distanza di cirica 8 mesi le vi·en.e praticata una tocaicente·si ptù abibondante del lSOlito, tlo:po 1a quale la paziiente aiccUJsa d1t , sturtbi g.en·er·a li e dispnea c1h·e non aiocenn.ano a 1 scompatirre. Alla sucoessiva puntura evrucuatrice s·i estrae d·M pus coloir cio1ccoil.a~ contenente numerosis'Sirni eritroc'iti priù o meno a1te~ati. Dqpo questa 1p•u n1tJUra iil vensamento ri0dirventa purulento (color giallo) e lia paziente non aviveu:'t·e più aJ.cun disturbo . Il tell'zo caiso si è veri.ficato in un pazi·e nte d1 ainni 27, portatore di un pn. d estro da 6 anni. In questa ~poca comrp1aiono imlI>rov·v isamente tf ebbre, it oss:e stizzosa e difilPtllea c-h·e v·a nno gradatamente aum•entanido. Si prati·c a l'estrazione d el ltqu-i·do ch e• è emDiI'lUJgico color laantPon e. Il li.guido ·ematico si r i'foTlllla rap1dame.nte per cui si è obWiigati a nuove e ripetute toraioentesi nonostan· te 1C1he queste siano seguiite da gravi stati di collasso. ,I.nrfin-e il vers·a mento scom1Pare la.scian·do come reliiquato una paioh:Upleurite con retiraz.ione toraco-med:i'.astinica. 1

IV. ,- Pn. destTo. DO{Po ci.roa 2 anni di cura com1piare un versrumento da prj1n1'a si·ero-fibrinoso che diventa poi giradatamente purulento e r i1oco di baici·l li di Koc.h. S'i sospen1de la cura doipo 6 anni coIDJPless:iJvri. di trattamento. 2 anni dopo l'abbandono d·el pn., com;p:aàono !febbre, d oftori tora:cici a d estra e nantoJi boùlari s·u'll"aipic·e di 1questo lato. Inoltre si stabtl.iJSce una forte d·ispnea. Allo sch·eirmo si nota l'emitoraice di destra qu1aisi, tot.ail.mente op1aicia.to da un vensam·ento· che l\1lien1e .evacuato. IJ liqu:iJdo è e1no-r.raigi1co, color vino di Bardeaux, si sedimenta raipidamente for man0do un coagulo fibrinoso sormontato .d a sierosrità emat:i!c·a . Do.po la puntura lo stato del p aziente mi:g!liora sé.ns:Lbilrrnen.te. CASO

Questi i caJSi ch·e ho po.tJuto rjntraicci·are n€lllì3. lettera1Jura e dhe dimast,r ano oltre a:11J.a rarità di questa co1Il{Plioaz1on.e del pneumo ...tor.aice, anclie la ditV·err'lsa erd oscura 1p1a togen·esi dell·a stess·a (1). Pie r tale rae;rjon·e credo u•t ile rifertre brevemente sopra un caso di ·versamento emorra:gico comtpli-

cainte un pn. a;i":t.\ occmsomt d·i osservar.e alcuni allll1i QT sono . ,S i tratta di u n pazi.ente dii anni 25, commercian. te, di naziona!Lità sveid.e se, teh.e vi1di p·er la prima vo lta.nel nove:m·b r·e 1924 a Da'Vo1s. L'i. riferisce di aver so1flf,errto 5 anni ·p rim,a di un·a aJf!fezion.e sp·e ciJfica ·a qu·a nto sembra ul.ceratilVa d el po1mon-e sin1stro, per cui in un Istituto di cura svedese 1gJi rvenne inizia to il pn. da cru·esto larto. Il collasso .po'.lmoniare compU·eto c:h·e si ottenne in breve tem'J)o, ·determinò la scon1pa-r,sa d.i tutti i segni di .evol'uzione e dei disturbt subbietJtirvi d·el ·pia.ziente. L'e's p,ettoriato dirvenTue be!I1 ,p riasto negati•vo e scom·· .pa-rve ipoi d·el tJurtto. P er 3 anni i!J. p . .eseguì regorrann.ente i rifornimenti alternando tp·eir'iodi di lavoro con p·eriodi di so·gigiorno in varii Istituti di cooa cllirrn·at:Uca. Do1p10 tale perio1do d i tempo fu dal m ed.i1co curante decilsa la chiusur·a d ella c·u ra pneumoto-r•acitca, ritenendosi o:rmai ragigtunto il ~assimo ri1 su lrtato, ed i rif.ornimenti v.ennero sospesi. Col grad·uale riespan·d·ersi del polmooe ricompiarv·e un po' di escTeato b1aci•l:li1'.ero, per cmi tfurono riip1rese le in•S'wtfl1azioni oh·e fecero sparire ogni traccia di espettorazionre e fUJI'ono c ontinuate, in pieno b-e-nes~ere deil p., peT altri due anni. In tali con·dizioni si pre1S;en°t·a a no1. Alll'e,san1e o·bbiettivo si nota : inidd.vtduo a tifpo longiJin1eo, con torace b en svilurp:p.ato, in con1diziorni di nrutrizione e d·i sain•guilfdcazion e buone e.on 1pa'Illilicolo 1a;di1po1s o 1di'SCT1etameint-e conse•I"vato. Ahl'iisip0ez.ci.one si ri:vela un,a certa retra~ione dell 'iemitoraJce sin. chie si .esp1an1de mie.n o deilJ.',emito:raice oip1po.sto. Suono iper.son·o:ro su tutto l'ambito sin. con una striiscia· di i.pofonesi para'V'eTte:bir ale. A 1destra suooo polJ.monare clhiaJro, mar.gini ben s1po.statbi1'i. As.coltatoriam·en·t e rSÌ ha r.esptro aibolito a si-n. a.n t.; pOtSt. vic1ino alla co[o;nna vert·eb.raile si ode un resipiro fi'evole ed indi.stinto senza r. a. A d. re~ipiro vesc.icoJ.ar,e Sll .tJutto l 'iéliffi1bito, 11n po' ~i·evole su'lla so1p1 r1as1p.inois·a. Ass1enza di r. a. L'.es·a· m e defirl o ·scamsissi·m o esp ettorato mois tr.a la presen· za idi elementi epiteilita!li della faringe e ricca flora mi1orobilca. Assenza di bac~iilli di Koch al1' esam e 1d:ùretto eid a1l'antid'.orm'in·a. Ra·dio·l o,g icamente: !Pn. tota'le sin. con collla-..c.so qiuasi çom~il:eto d el tPOlmone ·a iddossato all'ombra caJ.rdiaca e fis.·s ato iJn af1to ed al -Oiaiframma. M·ediasrtino in .sito ipoco mobile negli atti r es1p,i ratorii. Integ.rità de.l ,p olmone d estro. Il co11asso poUmonare sii m antiene ;facilJIDente com. iniS1U:f1flazioni di 200-300 e.m c. non so:np1russando l e pressioni terrrninaili i valOlri di - 4 - 2. D'aocoTdo col paziente si deci1de d OIPO 4 s·ettim1an e c irca di iplfocedere alla c•hiruSIU.fia della cu r.a 1p ne:umotO'I'laCi-ca dista.n zl.aniçlo i rilfornim·e ntì e dd:m;J.nue~doli di quantità. Si wssiste co.sì aid u111a ipa:rz],ale ri1espan sione del p olmone che si presen.. ta tS ullo schermo con un m·a'fgine n etto, siniJStro coove,SISO, e· Si no•t a 1PaTimenti un prti.nlcJrr>io di di· slocamen.t o m ediastinico verso questo lato. Nel .f eibbraio 19'25 si sosp·en dono i riiomimenti. Mla dopo 1un mese ci~c.a si nota aft[a radioscoipia che si è forr11ato u·n vetrSaml::nto che occuipa circa un terzo 1dell·a CaJYità pneumotoracica. ,o ia ta l "a•sse.nz,a di f e-bibre e di qru.al:siasi ·disturbo g en erale, e sopratutto p er il fatto che il m edia... s tino non ri su lta spostato verso fl 11ato d estro ma anzi anicor più disJocato ve!I'So sin. s'intenp:re.ta il ver.s.arrnento come un t.r aooudaio « ex vaicuo n . (V. radiogPa•fia). Si pTatioa perciò un rifornimento portando Ua 1p.re<ssjone endoi:Xle1UII'li.oa, foTtem en te 1

1

1

1

1

(1) Pwante la 1cor.rezione del1e bozze ·è companso sru!lla Rivista di Pat. e Clinica deLLa t ilbercoLosi

(a. illI, faisc. Vi1I) ·un lavoro di POLLERI r.i.gm1a:rdante un versam1e.n to emOITagico comparso in u.n pn. art. sin. datante da cir<>a 6 mesi.

1


164

II. POLICLINICO

nag.atirva, a valori terminali che si a vlVicinano alilo zero. Nel lu,g lio 1925 dopo oh-e si era riit entaila. la 1Sospensione dei ri.for.an imen:ti e preci•samente alla diistanzia di circa 2 mesti dahl'ulltima insufiflazio·n e, l' ammalat 0 co:mi.nciia ad élJC'CUJSa.Te to'Sse stiz,zo1sa 1con scarsi·ssimo esc~eato senz•a elevazioni 1della t.0011Per.atu.ra. L'eis·creato di as p etto prevalentemente mucoso, risulta all' esame microscopico costituito da elementi leu1cocitaTii, da qu•alic.hb ce1iliula ·c osì detta aùV1eolaTe e dia arbbo,n danti fil1am·en t1 ·d i muco. Assenti i bacilli.i. di Ko1c·h sia al1' esame 1clir:etto ol1e all'.antilformi·n.a; così pUTe Ti'U1scì n egativa la inooulazion•e dell'e1s,p ettorato 1

1

1

[ANNO XXXVI, NUl\'.L 5]

zione mediasiilllica, transudato « ex vac·uo », emorrragie plem.riche?), si rilpr.e!Illdono le insUJftt'lazioni ·ohe vengono praticate ogni 4-5 settimane colllo s·copo dJi. evita:re le d·eipress:ioni troipipo noteYol'i nellla cavità pneumotoraictca. Con tale con1do:tta ·di out:a ti p. ritorna tn pieno benesse"re ed il li-quiiido si riais·s orbe quasi c-0m pl·et·amente. Tale stato idi cose dura fino ad prJ.nci'pio d el 1926 epooa in cui it p. mani!festa nuovamente il d1esi1derio dli liiberarsi dalla s~vitù dei rilfomi.. menti. Non si reputa op.portruno di riipetere il tentatiivo di soS(piensione d·ei riif.oxnimen ti 1poc timore di veder ritcomparire. ii transudato emorragico. Sl

1

1

1

e.illa 10aJYia. All'esame obbiiettirvo e Tiadiologi1Co si nota 1dhe l'emitorace è quiasi comp~etamente occ·uipato da un versamento; esis te solo una pi·cco1la bolla di aria n e1l' a1pice. TI m edia&tino n on è spostato verso destra. Si d ectde di pro·oed eTe allo rgvo·t·amento ·d·el li1qu·i:do ed ail•l a so1stituzione de1lo is tesso .con 1aTi:a. La p'lllntiUr·a e$p lor.atirvia e la sue~ cesisiYa to.raioentPsi (400 cm 1c .) danno esito a.id un liquido emorraigico, color vino annac1quato , senza fioic,c;hi dii filbrina ch e n ell·a pr{)lvetta si suddivide in ·due strati: ul!l a:blfondante s·eidimento di eritrociti che all' esame micro&cop·i co ri.s·ult·a no ben co11' er,raiti , ed uno stirato srurperiore di siero1s~tà leg.g·ermente tinta i n rosa. La rircerea del b,aciD.[o di Koch n el sedirrn·en to r i1s uita n egativa all' esame ieliretto ed all'anti.f ormitna. DoiPO la toracentesi segiu itn da sos1 t itt1z.io11·e d ' ari·a ' il p.aziente si sente. n10110 1neglio, la tos.se stizzosa .sicom1P·a re quasi istan'taneaiment.e così pure lo soatrso escr.eato. Al!l.la radioscopia si nota che il Yersamento occupa c i1r ca un terzo del1a cavità, ed è soTmOIIltato dalla bolla p n ecunnotoTacica . Iol ipol.mo.ne si trova a circa d u·e ·e.lita dalJJa pal'et e toracica. ' ' ista l'impossi.bil.ità di abbandonare i rilforn1~ 1ne111 i per i dis1'UI'lbi dete-runinati dalla forte depres ione endople·urica e da'lla imipoSisibilità del po;n1one sin. a r it3span·deTsi (tosse stizzosa, tra1

1

consiigl1a ip1eTtanto una freinico-ex eresi. Questa vien·e pratilicata n·el marzo 1926. Dopo l'intervento il diruframma si p·r ese.nta allo schermo fortemente inalzato e 1a bohla pnoomot'Or.aJcioea rupJPare molto Tidotta senza ch·e il m edi1asti'Ilo sia ecoessli.v·amien· te d.islo1cato verso stn. In con1dizti.oni 1g.eneTta1i e loc-ali buo·n·e il p. ohiede di eis.sere dimesso ed abbandona i1l Sana.torri.o alcune seti:Jimane dOtP-O. Da n otizie télJVUte sembTa chie le condizioni attuia.'li siano soddis;facienti. 11 oaso prresen·t e si p:vesta ad a!1c'Ulle consi1derazioni. Anzitu.t to è da cl1iede'I\SJÌ per quale m eccanismo .s'er.a prodotto il v-ersaimento emorrr.aigico insorto dopo l '3,!bbandono de1lie ins·ulf flazi·o ni. Non si l)Oteva fl8Jcilmente ·a rrun·etterie c,h e fosse !'es-pressione idi una com'llne ipo•us.sée ple•urit.dca e ciò per \13. rii motti.vi. Anzi.tJU·t to 1P·er l'aiS·s.e nza di febbre e di tu'I'lbe genera.ili; illl secondo luogo per l'assenzo. di Sjpostamento de~ mediastino verso il lato sano. Anzi i1l me1diastino si ·p resentava fortooiente attr:atto iverso il J.iato d el versamen~o p•u r tl'attandos1 di 'Un pn. totale senza adTenze latera.'li. L'ipotesi cl1e il yersamento fosse clovuto ad una poussée 1

1

1


{ANNO XXXVI, NUi\>1. 5]

SEZIONE PRATICA

, 1~

!logistiica d ella pleUII'a cootraistava inoltre con ne Ja pato·g en·e.si. Per O'l'a vutti i tent·ativi di inl'assenza di ognii segno di r eviivilsoenza d-elle leteTpireitaz.i on·e ·rim.amgono nre'Cessariam entie nel sioni tPOllmor.nari. In'fatti l·a n.egatilVi•t à del rep·oo-to camipo del~.e i1pJQtes!i.. bacfllosoopiico d ello espettorato corufermata dalla BIBLil01G-iRAFIA. prov.a sulla cavia, poteva·n o in qiuesto c·a so ave!I'a un vialore pr<:>lbiat:i:vo e p ermetteTci di a.J'.f•ermair e 1) tBERNARD L., BARON T ., VALTES. R eV'Ule d e la Tulb., n . 4, 1927. che t1e le&ioru poll!monairi f oosero r eallm·enite giuarite 2) lH INAULT. PI'esse Mèd., 2 april·e 1927, ·n, 27. dqpo 6 aJilni di cura pn1ffilmQ1tO'flaJcica. In tali con3) JACOB J . RefViue de la Tub., n . 4, 1927. dizioni una pl1eurite i:>neu.m o.tOII'·aicioa saireibibe stata inspi1e~aJbile o p•e r lo m1eno m.olto im·probalbilie daia la quasi costante speaiifioità d·el v·er.srumen to in rawporto a focolai baicillJlari pàeuro-1eoctiaa:li. La diaigm.osi di transudato da oaus·a m e·ccanica F ISIOPATOLOGIA . {'3.Zion e aspirante del vuoto plerulrioo) appaTiJvla. La prova chimica dell'ubriachezza nel nostro oaiso WbaJStanza gilusttf~cata. E vero clle l a prov· a dli RivtaJta es·agiuita sulla si•er osità e la misura chimica della sua intensità. ri'UScì posii-iv·a , ma tale rdiceTca, data la presenza (R evue 1nédi cale de La Suisse romande, 25-10-28)~ di emazie emo.lizzate, non poteJVla av·ere va.a.or-e aliF. N·aville, direttore. dell'1Istituto di Med·iciina cuno. •P er qrua.into r iigua1'da poi la presenza d1 . lJega'le di Gin·evra, dopo .aver fatto '.b.rev·emente la sangue !11e•l tl'ans·u dato questo fenomen.o non er a OeTto tanto faci1'mente spi·egrubi1e. Il s·an1giuie po- st{)ria del dos a gigio. dell'alcoolI nel sahgue e .n egli -altrd ~tqui1di o·rgapi.~~, desc.rive aicic·u:r:a~amente. ,;i} teva €•s seirsi verisaito ne11a iPilieuTa peir d iap·e1d esi e m•eto1d o ·dii N_~c'lou:x, telhie ,si :pruò aJPIP liJc·a:r.e ~chie !PfOV·enifva aillora dai oaipti.D.lari della pie.u ra c9sta.. al 1dosagg.i o di aloaol ·c ontenuto .: nell'aria . .e si 1e, m •eno plI'obabilmente dia queTha vi:s cer.al·e. Opi01c1cu1pa i'n mo·d·o ·p arti1colrur:e di quanto è stat.o pure voteva essere la conis·egu.e nza de.I la J,a cera' ' .. 1 fatto col met'o do di . N1iclo·u x, 1ch·e è quantitativo, zionie di qualiooe bI'lig'.lia aideToozi•ale dialfi'amm·a~ e ·con altri m etoidi .qu·alitativi p er aiccertare la tica o m·e diastililica fo:mnatasi (p er organizzazion e dilatg'no:s i di ulbriach·e zza. di .fiocchi di fiJbTin·a 1ma il polmone coli.a.issato .e 1S1chattrrn.utll-er e ·Scihium. e ipoi Demole cLimola ipJeura m ecti.astini•ca )- d ·Uirante il periodo in cui strarono ila pres·enza di altco ol n el l~quor cefaloil moncon.e polmonare era rimasto a;ddossato al rachi·diano ·di alcooli.sti deliranti e vidiero a vviemediastino. ndr e l '.elimin1azion.e di quest'alcool n •elle 24 ore •U n·a simile intenp:rietazione che so[o in un·a toraicoscOfPia avreitme potuto trovaire la coruf ffi'ma., suicrces·sive all'iinges·t ione: Le ricel'1Che. di Nd1c:J.oux. . , Grénant ed a ltri, fa.Jtte 1su:tl' uomo e .s1ugli anim.a.1~, si adatteT·eibbe abbastanza b ene a qiu·a.1Jcruno d ei 1P.rovaron o 1ch·e un'ora. e mezza o due ·ore dO(p·O casi del1la letteratiuira ahe ho r.i ferito p iù sop1ra. l 'illlg.estion·e .di al!cooI n.ella qualiltità ·di ~-5 gr> Cooi n el ooso p1ulbbli·cato dia Ja:c® .il versarm• . ento di a1oool .assoluto p er ohilo di ip'OO O, S:i ritrova COinlPaTVe do·p o l 'albban1dono . d ei rilf o·r nimenti. senn1el :sangu e una ,qu antità ·d i a lcool ·eh.e va da 2-5 z~ fieb bre e s·e nz!a fen o·m eni ·~ene:zia;Li. In qiu•e'Sto gr. \I)er litro (secoindo la q:uantità 1ingerita), p er c ·aiso ;però, oontrairiam.ente a quello da m e osservato, il ve.nsa,men•t o er.a costi.t.iui•to da 00J1gu1e v e- oui s i .p .u ò stabilire, non olrtTe la 3a. OTa dall'innoso puro, p:roiveniente con grande .p robabilità da ge·stJione, 1qual'è J.a quantità di a;lcool inigerit a. qrua.lch·e vaso di u·n a oerta tmportanza lacerato1s1 ·P ~o 1a terza ora lbisogna m odi-ficare il ca1ico10 d/ulraniie la Ti•ctiJstensdone polmonare. L 'emor.l'lagia seoon1do delle c1urve sta'bilit.e dai va.Ti s·p e rimenaJV1Venuta qruì per r essi, sipa-egiheTe1bil:)e b·e ne come il tatori. iLe 1cause d 'errar.e in ,qu·estJe ri·cereh e posson·o e~­ sangue atblbia non solo r i.em•p ita la c·avi.tà pn·eumosere: 'l'a ctdosi 1dialbeti·c a (aicetone), l 'intos·sicazliotoracac.a re1s1Jd uale, m·a co:l continu·ar.e del gemizjo ne ,p er eter.e, .clOToformiQ, bromuro d 'etile, acido sanguigno éllb:b·i a deite.rminato •u n.o srp101st;amento iSalic:ili1c·o, 1Pana/1detde, cloTatio, c:i:anruTJ, fosforo, d el m ediiastino vertSo il lato opiposto con relliativa di.s,p1n ea. . •eompo,s ti del . cloro, idrogeno sollforato, (pti.ridina,. 1Quanto agli a ltri casi .(.H inaiu1't, ;socnarid, Baron, m ·etia ,e anch.e :viJlli ch e .contengan-0 al!coo.li i!!O!PUTi (·covpi aicetont1ci). Queste caus·e d' erroil',e p er l·o Vtaltes) è fu oT di d·ulhbio che la :patogen·e si do1p iù si evitano coll'anamnetSi. vret>lbe ·esser,e es·s enzia.lm·en te dirveTs•a. G'ià il fatto 'Il metodo di N'iicloux fu ap~licato dolPo la de1l'iinsor.genza del ver.samento con feblbr e e con m orte, !P·e r ,qual1Sia:si caiusa, e dopo somm1ersiooe i segni classici ·d el~ia. p~euTite pneumotoTacic~, fanno penis.ar e all'origine floigistica di questa rara .in ruc:qrua. $eb1bene n el mu scolo putrefatto si f.OTma di versamento eano·rr.agilco. I·n r ealtà solo formi 0,12.5 %o di alcool 1Per chilo di muscolo, il i'esame ·di retto, anatomo-ipatolo,gico o toracoscodosaggio dell' al1cool ingerito prima d ella morte pico delle ipleu!I'e, potreb\be in simili cas~ chi arirnon n e sUJbisce alterazioni, p erchè questa .scarsa

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1

'

t

'

1

1

1

1

1

1

1

,

f


166

'

IL POLICLINICO

;produzione. d' arcool Ida putreifazione scompare molto rrwpt.damoote. La IPUtl'leiazi·one cadaverica, !Ilei ip.rimi giorni doipo la morte, non altera il 1dos.wgig.i o ·dell'.al1cool n el 1sangiue; inviece il sop:raiggiU!lJ~er.e della putref azion,e g.assosa per prresenza di (pro1do·t ti vo~·atili ossidabili, altexa i .r isultati del d·os·a ggio fi.n o al 10 %o, alterazione cih·e è evitaJbile CQIIl una modi•f iteazione •della ,tJecnioo dl Ni1clo·u x. Quim.·d.i tanche mo~.to tempo do1Po la morte si può, staJbili.re la quantità di ,a}c-001 iillg-er·i ta. DO(po iSomm•ersione tl .s·angue è diluito; n·eg11 an.n egati ·q uesta rdiluizione è di 1/4. Dal1e ricerche di Sim·Onin riisulta cl1.e per .e.filetto della somme1nsion·e i'l ta;sso · d·ell"a1co.o l è ri·dotto da U./5-1/9. ·Una 1d!iluizio.ne del:l'a1cool d el 1&an·g ue si h·a anche n1ell'imlbibizione crudav·emica 1Sienz1a sommersione vrita1'e. IIJ. dosrugigio di .alcool nel'le urine ha dimostraio c:h1e ·tl taisso d'allcool è ugmale n ·el1e rurin·e e niel Sangiu·e nella pritma or.a dopo J'.]ng:esti-Oil.€, mffitre 01re SlU!CJCessive i'urina 'con.ti.iene 1/3 di alicool .nelle . più ·CÌel 1S·an1gu.e; q:>1erò, seconid·O S·im·oni.n, jJ tasso d'i .alcool nell'urina p'llò non r.wgigd'UTIJgiere qu1elìo del sarngiu.e, se 1già la v·es1cO..ca conten·eva no.tevol.e I • qoontità di urina pr.rt.m a d1ell'ingesti.o ne di alcool. Il dosa;g.gio di alcool n ·e'lle u.rine non permett e di iStaJbili're 1con .c·ertezza la quanti·t à di a:licool ingerito; invece 11 pairrugone .della 1Pe.f'C1entiu.aJ1e dt al1oool ne'lle urine e n el san1g ue com!Pletato, s·e po1S!S:iJbil e, col dosagigti.o 1dell'1alcool contenuto nello stamaico rpuò tPerm.ettere di stalbi1irie ruw>rossimati vamen:t:e a quanto tema>o risa.Le l'ingiestion.e ten ellldo iconto delle crurv·e 1su·aiooenruate. ' Il cervello ha la medesima coo·oentrazion e d1 ·alcool ·del samgu1e e, sp·esso, n.e !ha di ;più . • L 'a'l!cool n .e l lilqruird o iceif1alo:rruchi·dti.arn-0 .segna una curva molto an·aloga a qu1e lla del &aJJJgUe m a è contenu;t o n el li1qu-0r in 1qu·an•t ità 1d·el 40-50 % S'll-pèri•ore a qu•el1a del ..sangiue ·e la siua elimi!Il·azione ·~a'l- lirquor è più l enta che dal sangue ;poichiè nél li.quor è t otal e isolo dopo 18-24 ore. Il d·osaiggd.o n el li1qiuido -Octlfre dei vantai.gigi sul d osaggio in altri lirq utdi irn ceis1i di 1Putrre ilazion·e o di somm.ell\Sione. Quando, .p er rifi.uto 1del soggetto, il 1dosagigio '!Ilon ·si pruò fare 1n. el sangue o n.ell.e urtne, si può .f are cnell'·alito che si. raooo•g lie frucend'O respi·r are in una maschera special-e. Que.5to metodo è in u1s o in pcweciehd1e città d·e ll\Arrn.erioa pe.r i condi\lcenti di amtomdbili inve.5tioori. Clinicamente non si pruò sempre fare sicure.mente la diaignosi di ubJ:ìiaiCthezza: l '-0doT.e del1'alito ipuò m ette.re in !Sospetto ma si può confon.. d.ere coll'1alito aicetonico; 1a conigesiione d el volto, l'.alierazione dei lineamenti, i l trem·ore, i 1d h$11Jlrbi 1

1

0

I

1

[.l\NNO

XXXVI, . NlJ~ .

SJ

d ella 1deambulazdone -e del1~ scrittu·r a, il vomito, lo ·s tato mentale possono esser.e utili ma p1o:ss0010 essane 1cau5e di errore. Di più: scarsa quantità di alcool 1p'llo d:lVre forte o•dore 1dell'·alito. In oaiso idi icootestazione l'in_tensiià d.eJl'UlbriachezZ1a, già di1f[ftcil1e a staJbilii:nsi coll'1esam-e clinico, non può ·es·ser.e ·d·etermin1atJa nè 1dalla eonlfes:sione dell'im1PUtato nè d·alla t estimonianza di agenti •di ;polizia ·O ·di .al:t-r.e persone; inv.ece il m·etod·o chimico è 1s.icu.ro. C'iè legge..Tla Ulbrti:achezza con taisso d·i alcool nel saT1!gllle Jfra 1 e 2 %o, ebbr·ezza :rpanifesta .oo.n 2,'5 %o, grarve da 3 ·P·er mille :in su, graviss ima ·e ,anch.e mortale da 3,5-4 %o. 1 tassi più elevati trovati in casi di intossi-cazione mortale nell'u·o mio sorn-0 di 6,9-8,2 %o nel .ceTV1ello (Risdh.1er} e 9,12 %o nel isangiue (1Gelma e Simonin). Con i.aisso al .diiso.tto di 1,5 %o non .sii pruò concludere per 'Ullo stato sicuro di ubril3JC\hezz·a pel'lchè es.ii.stono passfuilità idi fird'iosinicrasie e di reaziorni fi· sich1e ·e mentali atitpi·c:h·e ,p .er crui atll•cl1e co.n scarsa qiuantiità idi alcool ·qualcfue indi·v id1uo p1uò aJVeT agito sotto l ' azione tossi.ca di esso. In medicina interna i'l dos·agigio id1ell'a.1Jcool può ·essere 'Utile n ell'analii&i dei van ti.ipi di com·a e ipuò unost1'1aTe la {Parte d·o'Vuta a;ll'aLc-001 in una . sindr.ome 1comjple1~sa, p'llò me•t ter·e in .eyi,denza 1'aziolie ooa,diiuv·a nte dell'alcool n ella g,enesi degli .a;ttaJc·chd. 8[>illettiJci e può sv.e1arie la natura: alicooIJ.ioa di disturb.i gastri1c i, ep.ati.ci, m1entaii, nervosi. In psichiatria è Ulil m.eto·do -che perm1ette ·d i reliminalf.e o di a•fd'·€T1Ilar.e l 'origiine a1cooli0a di uno stato deli'r·a nte, di una ,p si·<>osi wcuta, di uno 1$tf;ato oonJf·usion1a1e. p .er 1qruanto riguarda il del irium tremens, co!IltraTiamente all'ubri.ruch1ezza 0T1di111ari a, -ooso piuò soipnag1giungere a.ncile senzia 601Inrninistrazio.n1e imm·e·diatamente p.reced-ente di aLcool; l'1alooo1 è .stato trovaito nel sall1looiue e ne\ liquor i.Solo nella metà d ei ca"Si e in questa metà solo n·elle p;rime or,e del delii:rio. In psic.hiatria medicol egaie tl metodo pruò essere u1tilizz•a to per gi-udiro are doJ.la r e51ponsrubilità •di un ima;>utato. Utili1SSim·o può .essere pure in materia di assic·u razioni e di infortuni e l'A. cred.e che fra qu1alche anno il dosa@gio detl'·alcool S•i fairà oor,r.entemente ilil tutti i casi d 'infortunio n ei iservizi osp1eda.lieri. 1Già in molte città inglesi e americane sono sott()(p·Otsti al tdosruggio dell'alcool tutti i cond•urc enti di auitomo1bili inYeistitori q:uiand-0 si sospetti l 'alcoolilsm 0 aicuto. E, a ip.roposito di inV1estimenti, osserr"Va 1il Nra ville che 1a ' resp·o1D.Saibil1ità ,p enale de1l'inv.es•t itore è naturelme:nte rid otta 1quando ·col dosaggio dell'a:lcool si può dimostrar.e che l'investito era ·ubriaco. Molte qu'estioni medicole·g;al·i furono praticamente ri1solte col metodo di Ni.c1'oux: suicidi, ann·eigamenti lfott-tuiti, inf·ortruni per imjp·r u d.enza, ol1

0

1

1


[ANNO XXXVI , NUlVI . 5]

SEZIONE PRATICA -

tr.aig~gJ.

al fP'Udore, oimi.c.:Ldi, ·:rriJo,f 'ti ilrilrpr0vvtise. ·P erò perdhJè-i'1 -meto.do s ia .applicato uiilmente bisogna C'h.e €SSO sia UJ&ato ,c on dtscernimento, cil<e i -pre. levam1ooti stano f;atti a l più 1pr.esto potS1SiJbile dopo l'ingi~stione 1 d-ell'-al!p.<>ol .e ch1e si·a:n<> evitati mquinamenrti icon alcool, etere, cfiormol-0 e a ltra eo'l'ip i , ossi1dta1bill.i. ' 1

RENATO LTJSENA.

Gli ettetti dell'ergosterina irradiata somministrata a larghe dosi. (tDixON e HOYLE. Brit. J\lled. Journ., 10 nov. 19-28).

167

Chi. de. Tali soluziollli furono somm_ini:StT,Bfte per bO'C'C a -con 1p)ip,ette, !Per 40 .gùorni . Tutti i topi r.e~ starono in p èrf.ette ·c ondi zti..o ni .di sail.ute; nè si notò 1a1'auna dif!fe:vro;tza di !Pe50 tra i to1Pci. .sott-0!POSt~ 1alll 'i~·e.rimento e ,q ruelli !dà -c-0nùrollo, in 1

conrtaia&to con q:·u anto 1afil·ermano Kreiitmair e Moli, i quali notaro no una pi0cola 1perdita di p81S() in · topi ·c h·e eil)b·ero un rn1gr. di er.g ostertna irradiata al .:g iorno. All'aruitoip&ia n-0n furono 1·i1sco11trate alter.alli:oni ·deg1i ·erg.ani intesrni, Illè macro, n è mi-cTosooipoich-ei Un 1a lìro g·rupipo di to·p.i frurono m·e ssi ad una: di.eta lbaisale sinrtetira, in oui le quattr.o 'Vitamine .....\ , B, C , .e D ·er~-0 laTig.amoo;te raipip:r.esenfbate, _..t\.id un g.rruppo idi tali topi f't l somministrato mgr. 11 ·d•i eTigoisteri.I:la :iirradiiata [»er 45 1g iorni; un altro .grup[po restò c ome co,n trollo. In un nuovo gruip[po furono sommini!S'trati' mgr .. 17 di ergo:sterina inr<iJdiatJa al gii·orno·, peT Io stesso ·p·eni-0 do di tempo. In confronto ai to1P1i di controllo, quelli che ,Efu'bero 11 mgr. al g·io,rno non d.irmiruuir.on-0 di pes-0, mentl'e qu,eJJi •c on 17 mgr. al ·g io·r n.o n 00 rrnoistrarono tu1n nett o aumento· dd. p·eso : la m·edia dell'laJlllll.€Ilto idei -con:tr:olli f'u di 60,'5 grammi; invece ·qu,ella dei topi eh-e etbbero 17 rng.:r. di erg. irraid. :f,u idi gr. ~· Non fu oSiServ.a;ta alcuna sintomatologia, .eocietto una o)ccasi·onia:le 8!Jil•atunia·. All ',wuto.p siia si osèe·rvaTon:o le se·g.uenti alterazioni rQ•egli .organi : il fegato e ·1a 1n1ilz1a . non erano 1arumentaiti id i 1p·eso , eo0etto nel g11Jjppo che ebbe 17 mgr. di ·erg.. i.r rad. i•n .c ui la milza ena il 20 %!PiÙ. rp e·s ante di quel1a de·i controlli. !lll ·o gni to1po, senz1a a1cruna ec·oezicme, sia del pTimo rche del s.econ1do grurp1p10, furio,n o trcovat1 ·oa.J!ooli nella v.escioa, ne.gli ur.eter.i, nella pelvi y;eoole, idi colore gialliccio, a J,orrna irr·egoliairmente 1roton.di, ·d ella grand1~zza d'una testa di 1sp,i llo fin-0 a 4 mm. di rd iam.e:tr-0, e ,i n un nruimero viariabile. L' es1ame chirrn~co mostrò .t ratta:risi di oalcoli di fos fato di cal:oi.o, senza presenza idi ossalato, rurato, carbo'tl:ato. 1I n •qua1che caso il calc·olo 1avieva p1rodotto la d ilatazione dell'ocetere, e l'i1dronefrosi di uno od 1entrambi i J.:ruti. Non si associa mai llilO s tato in!filaIInmaltOO".iJn: il liquido . .srup,eri·Ortmente atli'ostruz:Lone iè fluido, senza ;presenza di pielite o di cistite_ iA.lla sezione nell'i·dronefrosi i r eni m ostr·a vano unra zona più o m eno marciata di colorito giallo, e un'aiderenza <::Ortico-midollaire. ,L 'esame IID:i.cros1copico 1dell'iaorta t oracioa ed addom.i nale, ·del .m io·cardio, intestino, sto1m aco,. !fegato e milza norn m oo:trava aJterazioi1e alou·n a_ • Invece Il.lei r eni fu ri1scontrata un1a l esi-0n e secon. .dari1a all'tdronefr.o·s i, consi!Stente in dilatazione idei tuilmJ.i, degli S(pazi caip-sùlruri ·e .dei glomeruli, 1

1

1

1

Le pire·s.en·t i ricercl1·e a-sisumono una ilrnrpo.rtan2'Ja sip~ciale, iper il r.ecen.t e I.argo uso ohe si fa in .questi rulttmi tempi. delle vitamin1e ai:ntir.ach:itidh·e, e rper la •SOlID.minilsitrazion.e dei ;pr·01d-0tti irria:diatti. E nota l'iffi1POrtanza 1ch·e hrann-0 Je vitamine :per l '-0nganasm.o, ·ed i di&tu·l'lbi chie seguono alla loro sottrazion.e dal cilbo. L' sr.g.oste.ri1na 8JP1)1arbi.ene a·l gì!'Ulpp-o ·de.gli · ster-011.; .è J>resente nelle sostanze 1g rasse, e si identilti\Cla oo.n la vitamina D, anti:r.ruCihJ.•tiic a. Era stato già n·otato ah1e la somrmìinistrazi-0ne di oobonda·nti dosi d'·e rgosterina i·r r.aidiata p.rodueeva inegJ.i :a nimali alrte;razioni ;patolo g.i-0he. AiJ!CIUilli -i0pi mori.r.ono 20 gi.o~i ~orp.o la. sommtn11strazd.on1e 1giorn.a li.ena dii 1 mgr. di ergosterd.n.a irra,diata; le cav.ie ed i 00 nigli mor:Lrono dOIPO 10 1gi·orni, c-0n 10 mgir. al gioTin·o ; 1e gallin e s·embr.ano ·es.se-re imrrnuni. AlJ. 'aJUtorpsd.a furono risoon tnaite : a frr':oifia· della imilz.a , :e d e1)0,s iti estesi idi calCILo nelle pareti ar· teti.o:s e, n eil mio·cair·dio, .n·eJ1e p1areti .gasitriieh.e, n1ei 1>i0Jrrnonrl.; cnei reni, ·e n-ei muiscoli inteflco.stali; ·t ali l ooioni si associavano ad una sci.erosi second·a ria, più o men-0 irn tensa; 1a s·cl er-0is i er.a differ.ente idal]Ja nota arten:i.01scleros1 -'chie si pt-0duce nei con:Lgli, 'S omministrando 1co11esterirua p er 5-:6 mesi, o ,eflgostarina non irraidiata p,er 2-3 mooi. Esiste un d tsa..c·c,ordo tra la dose terirupeutica e 1a dos,e tossica, sec-0n1do i div·ersi A.A.. L e pr.esenti ri1cer.che furono con dotte su toipi normali, ·i n cu1 fu somministrato gran ~1antità idi erg.01stemna :iJrradiata, per notar.e qiuale ialteraZfione si pro1d utceisse, e s·e si fonm.a va.no concrefiloni di calieio e fosforo nel t:vatto r enalie. In un· gI'UJp[pO di tQpi, 1ais,c iati in 015s,ervazti.on·e tPer 10 gton1i a di.eta di latte e pane, tu som1ninitstrait o 2 mgr . di ergo·s terin1a irraidiata m 2 eme. di olio -di .a.r.aiohi1de; 1e in un grUJpipo tenuto e..om·e •controllo :fiu somm.inis traito so.lo 2 eme. di 01ti-0 di .araichide al giorno. In un altro grupipo :fm ri1spettivamente s oonminfi..strato u.n mgr. ·di erg-0.steriri.a ·irra1diiata ·al gfomo, più un omc. di oli,o di arachi1de, e un eme_ di solo olio di ara· 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

1

1


168

co11 aitro:fia delle cellule delle pareti, e proltferazion1e ·del tessuto riinrte>I'stizi ale. · Se non vi è id.ronetf.rosi, non si ri6con.t ran10• .aJ.terazioni i1stolo1gi:Che. tLe zone gialli.cce e l e ad.er.enze cortioo-miidoll1ar1 'Preisentano l e cellule gonifi1e, l 'ep.iteli-0 desquamato, e il nruicleo :iirregolarmente oolorato. • A1c:uni AIA. aJttnilbuiisc-0no alla diieta Si'Peciale la p·r.esenz1a ,fil cale.oli urinari; secon1do alcuni .sa. rebb1ero da ascrivere ad u·n a maill~nz1a di v.ttamine Jilpooolubili; altri li attriOOiscono alla deticieinza del1a vitamiDJa A, e al!J.'aibbon·dainze. della Vlitamina D. •Daigli esp1erianenfJi rif.el'liti non a;pjpare evi1dente però ·Clh·e i ic alcoli si ·poiooano attribuire ·aid una maJncanza 1di viitamin,e, o aid una ~per:v:itamino si; inrfaiti la di€ta $Ommin:ùstrata ai to11»i conteneva tutt'e •cruattro l e mtarrruine A, B, e e D; e qiuindii m•élJlcando nei 1controlli qualsi:i:asi alterazione, b iSO'g1n1a con1s1iid·erar·e 1a fonmazione dei 1ca;lcoli di• pen1dente 1dalla engosterina irraidi<1ta. lL' ergostocina aigi.J...,ebbe iillflluenzando il conten'UJto intestinale, -e mo difican.d.o,n e la reazione, e permettendo una p:iù inteilJSa rus&imilazion.e d,el calcio e del fosiforo attraverso l 'initestino, i qualti. verrebbero ·eli!Ininati ·dal flen·e con l·e urine. Dalle riioerche emerige che una giran de dose 1dii ergosterina irmdti..ata prodru1ce l.ia formazione d:i e.alcoli ·di :fosfato di ·calci.o in quantità più o meno a1tibondanrti, in tutto· il trartto urinario. Tali caloo1i possano ipro1d unre una i1dronerrrosi, cOiil altera.zioni s·econdariie del ren,e e del 1parenchima renale. CARUSI.

[:\NNO XXX\·1, ;\U~!. 5j

IL POLICLINICO

ne tarnponata o ·drenata con garza. Questa specie di Javatura pqò essere ripetuta nei giorni seguenti in un'altra vena come ha fatto qualche volta l'A . Può assicurare di npn aver mai avuto inconvenienti nè ha visto il 1pericolo di dif.fusion.e in iessuti sani o nelle ossa. Ha utilizzato il metodo da molti anni e con buoni risultati. ·P er or:a ha provato nelle estremità ma non è escluso che si tPQS&a utilizzare il metodo in altri punti come per esempio sulla faccia per il tratta· m•ento ·di fo rmi·coli maliJg.ni m1ediante l 'iniezi·oine nella vena ango}are o nella f.a>cci·ale comune. 1

BR . •

Sul trattamento del flemmone acuto progressivo delle estremità.

1

1

1

CHIRURGIA. Su un nuovo modo di trattamento del flemmone acuto progressivo. -

I

,

(:ìVJERM INGAS.

Zentr.

f. Chir. , n. 32, 1927).

P er aiutare l'allonta11an1ento dei pro-dotti delle !ferite e le sostanze tossiche si serve già da alcuni anni ·dei vasi venosi che appartengono al punto }eso già inciso col coltello, m etten.d o allo scoperto l a vena sottocutanea d ella . regione prossimale al tessuto fl emmonoso ed iniettando nella direzione centrilfuga una certa quantità di solu-zione fisiologica cal1da sotto una certa press1one. La preparazione della vena (mediana, basilica, -cefalica , safena magna) e l'iniezione del liquido vengono fatte com,e per l'ane·stcsia venosa alla Bier. Nella f erita geme il liquido com€ da una spugna mentre la periferia diventa edematosa e bluastr.a. Dopo l 'ini·ezione (per cui viene più vplte utilizzata una siringa da 100 eme. ), la vena viene legata anch e perifericamente e si chiude la piccola ferj~ cutanea mentre la :ferita del flemmone ,,ie-

Zentr.

(BREITMANN.

L'A. ri•co:rda

f. Ch.ir., 1928, n. 31).

~e

comunirazioni fatte a questo propooito da P·eritz, IM·ermin·ga.s e Braudes. Peritz per .irn!pedire 1a 1dilfrfrusion e p1er 1le 'vte lin;fatiJche taglia tra>svensaJlmente nel lbr.accio il ·connetttvo intorno ai gr.ossi vaisi, interro-~'P·enido CO'$Ì le vie lintatiche IPerivascolari ·e laiscia la ferita .ap.e rta m edi·a nte tamponamento. ~lfermin1gas inietta c-0ntro icorrente in una vena vicina al flemmone della soluzione fisio'logi.ca. ·Bi!-.a nid·es rioor·da che i druie me.to di e.ra·n o 1stati già da lungo itemp-0 u sati da Nosske e comunicati al oon gre$O di Rostock nel 1910- e di Kiel n~l 1911 ·p er •cui si d eve la priorità a .Nosske. L 'A. usa da più di 20 ianni ,p,er la cura dei flemmoni delle estremità il metodo dtelJ.a stasi .alla Bier 1sernpre con bu.oni :rì$Ultati a 1condizione che si segua una giusta tecnica 1e 1d·os81ggio. •Innanzi tutto biiSOloc:rrla vorre la cfaiscia ·elastica ·p iù lontano che sia po~si1bile dal fo colaio infiammatorio 1per rP'o ter metter·e sotto staisi una mcvggiore estensione; la :f.ascia ·deve eJSSer.e 1PO$ta legg·erm.ente ;poich1è nelle tprime ore i ipazienti hanno dolori. Do1po 3-4 iof'e si può aumentare lia ·p r.essi.on e lfino alla 15ta$i rossa mentre lil po1so deve semipre ri-manere. <Nel primo giorno la fascia .si •t iene per 20-22 ore e si toglie per 2-4 ore. Qualoh·e volta biisogna ablbreviar.e l 'intervallo a cau1Sa di dolori. Col migliorare ·delle condizioni generali e locali, d-0po 3-!t- giorni si diminui$·Ce la stasi a 12 ·o.r e al giorno fi110 e.i 7°-8° q1uan1do si o.s.serva il ritorno al norn1ale dellJ.a temperatura. .J medici ispooso si oppongono all'uso ·del m etoido p1er la continua ~or­ veglianza che 1però tba:sta sia fatta dall'inif1ermiere. Gli aftfetii della stasi si vedono su'bito: nelle iprime 24 ore i dolori ·diminuis-cono, il malato si traniqui'llizza, dorme e si nutrisce. ,·olentie~i. Doipo 1

1

1

1

1

0


XXXVI,

{.i\NNO

NUM.

5j

SEZIONE PRATICA

169

' "2-3 gi-0rni .cominciano a .scomparire i segni della intoosi cazione ·e si inizia il migli.oramento locale idel flemmone; al 5°-6° ,g iorno .scompare la f e.b1bT·e. Ria>orta il icaiso di un bambino oeon un flemmone 1della man-0 dififll.60 al braccio nel quale ·era stata constglilata la disarticolazione della spal1a dopo -iillfruttuose varie incisioni a div·erae altezze; -con l'applic·aztone ·c:Leil metod.o !Si e'blbe la gu.arigione com·p leta. Altri du·e ca&, uno del brac.c·i e ed un altro 1dell'art:ùcolazione del 1ginocchi-0, hanno convalidato il beneifici.o del metodo alla Bier che •PUTtrOiW)o 1è poco 1~m\fruso nella pratica mentr.e dovr~bbe es-sere il metodo ·di elezione nei casi -di ,flemmone 'Progressivo. 1

1

R. BRANCATI . •

CENNI BIBLIOORAFICI. (1) P. Die ummitteLbare K.r anken-Untersuchung. Mon·aco, J. F. Bergmann 1927. Mk. 8.70.

MARTIN!

E un vol1ulme di 240 pagin€ 1d estinato •ai metodi fisici di ·esame del malato. Il/A. &i è rpr1eo«xup1arto di itrattar·e di .quei metoid i Che !hanno C01stituito la base d·e.J:la 1semeiotica, e C/h.e pu~e, n-0no1stante 1a .a.p1p1i·c.azio.ne rd i num1erosi mod·emi mezzi d'indagine, ll'iroangono sem.p re le armi .p tù correntemente, .e spes~o }e ·s·o1e, a dkspo1sizione del medico praiti:co n ·ell' esame •del malato. Il vo1um·e consta ' di du1e parti; run.a .generale· nella 1quale sono esposti i rpil'.'incìtp1i igenerali dell':iJsp1ezione: palpazione, p·er.cuisisione, élJB.coltazion·e ; l 'altr.a sipeciale nella qiuale sono trattati i rvari reperti sem•eiologiici nell.e malattie dell'aJPparato r1e1spitrat~r.i-O e cir.co· latorio, e in .qu.elle degli organi a ·d•dommali. Ogni argoonento •è trattato con p·articolare chiarezza, e in m·o do compl·eto, e qTUesto volum·e si !Presenta idi non 1po·c a rutilità tpeT chi si a:vvi·a all'es·erc.izio della tm.edi•Cina 1p:ratirca. De1 volume a-ooentem.enite è ~tata f.atta, a oora ·del prof. Bastianelli, la traduzione in italiano. TRENTT.

P. TIMPANO. D ella diagn.osi precoce della tubercolosi. iRditl'iJce « Roma », L. 9. 1928. Jo. Contributo · alla lotta antittbbercoiare. Edii.tTice « Roma », L. 3. 1928.

L'A. dirige a Reggio Calaibri·a il primo istituto diagnostico fondato dall'Associazi-0ne p·e r g l 'Interessi del Mezzio·giorno d'ilta·l i·a; è, com•e 1giru1sta111ente idi.ce il prOlf. Gosio n.ella Pnefazione, anin1a e braccio ·d el 61erv-izio &ani•t ari·o 1dell'-~sis-0icò.a­ t:ione. In qiuesti ·due voliumi l 'opera fattirva d el Timpano si complieta, 1perich>è eg1i con lo scritto v•uol giungere là dov·e non 1g:ium:1e la sua azio•n e di1

retta: dar.e la tràJccia al me·dilco p1er s·covaire ii tubercoloso (.diagno.si ·p recoce), -p er curar-e, dif.en1def1Si, e dirfein·deTe la soc.ile.tà d·a i danni che l ' inlf.ezione .p uò· determinare. I suoi vol•umri son-0. brevi, de!rlJSi, 1pda:ni, qruin·d i .p ratioi. Nel · v:olu1ne sulla d~.agnosi precoce affronta un veccihio Sfruitato e pur asiSillante IPT-O'b lema, in quiesti ultùni anni rinno\rato da conosre.enze clim.ic!he e da arusili di.rugno1s tici di laJboratorio. L ' A. vruol dar·e un piccoil o prontuario per il me.di1co praticq; 1senza ill'lJgomibro fia.rro.gilnoso di citazioni, si OCC1Upa della diagnostica clinica, dell'esam.e radioJ.Qgi'Co, .dell·e prove biologi1ch·e. Giu·s tamente dedica un ca;pttol-0 alla 1lbc. ilare ctei bambini ~ non 1diimentica, se pur l'a.ce1enino è breve, i pTobleIDJi immuniiari , d·el1a co.s.ti tuzion1e , 1d.ell '·e•re1dlita1

r~età.

N~l

contributo alla lotta anti1JUJbercolaT.e l 'A. raocoglie con brevità qu.e1le noziooi .e qTUelle ;pro1POSte che so1110 l e jp1ù pratiche re le più utili ;per C-Omibattere ila tJulble1'COlo1si nei ipÌ'CC 0li /COmruni. iN-0n si tTatta di dtr.e 1cose n1u-0iV'e o p1eregrin1e, m ·a di impo.sta:r e chiaramente i problemi •della !di• !fiesa da p.arte d ello Stato, di riunir.e in po1clhi 1perio•cti, ch·e idevoi:no r.ef~t·are come massime nei deTVello àel m·edirco e del malato, i princirpi di dilfesa ·e di cura. I :due voJ.Juimetti 1dovreb!bero tro-;r.aTe O.arga dif'.flusi-0ne; anche a cuira ·diel1·e .ruuitorità potrelblb.ero esse•r e ·d'ilftf'U8i, p·er una rena 01Pera di prapa1gaTud·a sociale. T. PONTANO. 1

1

Les o.1·donnances du méàecin pratic'ien. Vol. in-So di 516 p aigig. Masson e C., 1928. Fr. 45.

Come in•ctica il titolo è 'Un.a vera raccolta di ric·ette che il m·e.di•co pil'atiico [>Uò utilizza.re come · tanti modelli da .t ener pr·esenti nell'esercizio della sua (pro1.e ssion°e. Ogni « ordolilnanice » è conc.eipii:Da Tuella mami-era più larga, n el senso cioè che, oowonen do conos ciuta la cdi8'gnos.i, il lettore troveirà una breve sa>ieigazione iSui motivi per ipr-en1dere una decisio~ n e e, in dettaglio, Je t ecniche da seguire. Una val or osa s 6hieria di m.edi1ci, ·a igguerriti e da lungo aibituati a ricettare, han110 collaJboir·ato, sotto la gui.i.da del dott. Des·f osses , alla t>.ubblicazione di questo li·b ro, il q.uale, senza avere l'am1b izione di un Trattat'O di T er.apia, n e costituiisoe senza dubbio il migliore ·e il più ' 7iYent.e ausiliarre. A. POZZI. 1

1

1

K . .SCHLEIP et A. ·ADLER. Atlas der Blutkrankheit. Urn ,·ol. di 174 ,p ag·. con 108 ·tavole .a colori. U:r<ban e Sehwairzenlber1g, Berlino, 1928. Mk. 62. Ad ogni studioso di -ematologia son o note Je 1diflfi1coltà 1che continuamente s 'tnicontrano n ell'intenpr.eta z1one di 1r ep·erti iematologici e, qiuanito, in ta·l i occ.rusioni, riesca .sommamente utile avere a rp ortata di mano, p er poter OOBoOLlire . 1confronti, 1

(1) Si ·p rega d'inviare due oopie dei libri di cu~ -si desidera, 1a recensione.


170

l L POLICLINICO

te.vole riproducenti elem.ooti icelliula>ri icaratteristici per sottili diversiità nella if·orma ·e n ella ooloTazione. Quest'Atlante ·è ruppunto runa rac~o·lta di quadr.i ematologi•ci im•p ortanti cliniicam.€nrte -e ·caratteristici di•aignosti•c amente. La siua .p Tima e dizione, esaurita .in breve tem~ po, non fu mai euip·erata •da altri te,sti cong:en.eri per la chiarezza e la fed•eltà 1de~le ripro.dJuzi.oni. Qu es1ta s econda edizione è s tata arri•cch..ita di alt~i 52 qiu.a>dri ematolo·giJci eh.e l '.A. 11a ese•guIJto insieme al 1dot.t. Adler di Zur.iigo. Vi ·si trovano Ti!prodotti dapiprima tutti gli .aspetti del oo.ngue normal·e, .poi le ·d iv·e.nse leucociitosi, ttutti i qruadri delle varie forme di l·euce:rnte, gli eritrociti n ormali ·e nelle 1div•er.se v.arietà di a.n.e m.iie, da:lla sempl~oe ,postem-0maigiic·a all'anemia rper.niiei-0sa, all 'ancm'i.a pseu.d o-le111oemica, ecc. Le ultime 10 ta· vole sono riserv.ate ai paras!Siti ·del sangiu·e. Un 1brev.e ~ommentarto, a lato di o·g ni tav.ol·a , in·dica le 1parti1colari.Jtà in essa 1contenute e ne facilita l'interrp:retazione. A. Pozzi. 1

1

1

1

ACCADEMIE. SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI Società di Coltura Medica della Spezia e Lunigiana. Seduta del 26 ottobre 1928-VI. Presiede il prof. R. 0ASSANEIJ.O, p·residen~ .

Sulla cura operatoria della peritonite circoscritta appendicitica. Prof. METELLO FRANOINI. - Si dichiar·a nettamente favorevole al metodo della ampia laparotomia con tecnica .disciplinata .d al Biondi, consistente nella la;parotomia para.mediana sotto--0mbellicale d., marsuipiali.zzazione d.e l peritoneo parietale alla cute, drenaggio a cornice, cauta apert ura del fooolaio iascessu ale e vuotamento di esso, metodica rioerca della appendice, se non subito trovata, sulla guida del fondo cecale, appendicectomia totale, trattamento aperto. Sostiene che soltanto in questo modo si possono domina.re tutti i Tecessi del focolaio •p eritonitioo ed evi tare i danni e pericoli della permanenza, dell' appendice ed anoora la n ecessità di un nuovo e spesso non lieve interv.ento per l'.appendicecto1nia tardiva. Il metodo dell' O. prefer.ito p orta ad U·n a suppurazione di breve durata, seDZa formazione. di fistole, senza ristagni di pus. Esso espoine invero alla forma~ione quasi oostante di un'ernia postla·· pair otomica , che però ·u.na innocente operazione di plastica delle •p.areti addominali riesce a curar e radicalmente. E spo ne la sua. statistica ohe, tolti 49 casi di p eritonite totale, nei quali i risultati furono, nat t1r almente, molto meno favorevoli, comprende 160 casi di p eritonite purulenta circoscritta. appendici t ic a trattati col metodo suindicato col i % di

[ANNO

XX.XVI,

NUM.

5}

mortalità sempre p er oomplicazioni lontane dal f ooolaio <:!hirur~icame11 te aggredito .

Reperto radiologico di un case di eunucoidismo. Dott. GINO BARBAOOI. - Presenta una serie di radiogrammi di lllll eunu coide di 27 anni. Dopo a vere accen11ata l 'anamnesi che fà conoscere 1'€Sistenza di acromegialici in famiglia e dà not izie di una grave impreoiJSabile malattia infant ile del pat, t raccia u11 rapido cenno dell'·e same clinico (ipoplasia genital e, presenza ·del tim'°, longitipi.a, ipotrioosi ecc.) ' Illustra i radio~rammi che mostrane persistenza delle cartilagini di oresoenz.a e del t imo e pr€senza di calcificazioni pineali e coroidee. Su que- · sto r eperto svolge brevi oonsiderazioni riservandosi di esporre le sue opinioni nella patogenesi del oaso in proosimo lavoro.

Sull'uso di un composto bismuto-arseno benzolico per via intramuscolare nella terapia della sifilide. Prof. A. CAVIA'.lI. - Riferisce su 7 oasi di sifilide pirimarna, ·su 5 di sifilide secondaria, su un caso di sifilide terziaria con forme gommose in atto e su un 00$0 di sifilide ereditaria, cur~te oon composto bismuto a rsenobenzolico.

Plastiche del viso per tumori. Prof. RINAIJ>O 0ASSANELLO. - L'O. riferisce su due plastiche del viso, da lui &Seguite per dueT"oluminosi e gravemente detUTTpanti tumori del viso: Descrive i .p rocessi di plastica m essi in opera e pr€Senta le fotog'Nùfie illustratiYe dei due oasi,, a dimostraz.io11e dei risultati estetici raggiunti .

Fibroma dello stomaco. D9f,t. L UIGI Ar.I.EGRI. -

L ' O. comunica un caso di fibron1a .d ,e llo s tomaco, da lui operato. Il tumore, del volume di un uovo di gallina, sorgeva in vicinanza del piloro e dava luogo a crisi intermittenti ·d i stenosi pilorica. L'O. riferisce sulla ra.rità e importanza di questi tumori .di cui oorca delinea:re la sintomatologia clinioa, mettendo specialmente in rilievo la loro diffe.ren ziazione dai tumori maligni (cancTo) dello stomaco. Dott. RoLLAND. Recentissima pubblicazione:

La Tubercolosi Lezioni e conferenze del 18 Corso di Tisiologia tenute sotto gli auspici d ella Direzione Generaledi Sanità Militare n el Sanatorio Militare di Anz.io, dai proff.: G. l\t1EMMO; E. MARAGLIANO; V. Asco1,1; R. A r.EsSANDRI; A. DIONISI; E. MORELLI;.

A. Busi; D. DE

CARLI;

S.

RI001;

R.

C1AURI;

A. GERMINO; F. BoccHETTI. Raccolte e coordinate dal Cap. Med. F. BOCCHETTI .

Prefaz ione d el Prof. Sen. E. MARAGLIANO. Un volume di pagg. XVI-344, nitidamente stampa,to,. con impr essa. sulla coperti•n a, la fotografia di S. E. il Capo del Governo, Benito Museolini, fra i ricovera.ti del Sanatorio Militare. Prezzo L. 6 O, pi.ù le epeee postali di spedizione, Per i nostri abbonati sole L. 5 O in porto franco. Inviare V?.glia Postale all'Editore LUIGI POZZI Via Sistina, 14 - ROMA.


[ANNO XXXVI , .N uM. 5]

171

SEZIONE PRATICA

APPUNTI ·PER · IL MEDICO PRATICO. NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. La 1upposta funzione delJ'appendice sulla glicemia. Parte-rld.o 1dal fatto notato 1da Ceresole che l "i1P1ergliic.emia di alito grado che segue alla irradiazione de'll'i·nte.stino e c'.ne 1dura di solito 'cinqu1e ore, no.n compare n egli ani1rrl1a li oiperati di aip1p endicec,tomia sottoposti a loro volta all'irradiazione, A. M. Bonanno (PathoLogica, anno XX, n . 441, 15-7-1928) ha credru•to O'p(pOrtuno rivolgere la sua indagine s·u1la glicoregolazione in se.sronta indivtdui con lesioni a1pipendi·colari o in perto1do wcuto e sulbacuto ,p rima e dOIPO l 'inte-Pv·ento cil.i:rurgiico Gli inif ermi fmon-0 sottoposti alla prova della ilperglicemia provocata previa somminist:ra.z.ione di .gr. 50 di gl'U'co·s io a digiuno ·e 1dcQ1sagigio della gli•c emia si·a 1prima della sommint·strazio:n·e c·h e dopo, di m·ezz'ora in mezz'ora. 1Nei 60 casi esaminati, 50 lfru-rono sottoposti a.id in·t ervento ie dop,o di qu·esto fu ri1p etuta la (pTova. Dall'in steme dello studio dei c.a:si l'A. ha notato C<Y.me non vi siano state notevoli mo1ctifi1Cazioni della .glioemia, e benc.b 1è questo n on possa escludere in m o1d o :assoluto l 'importanza ·dell'appendice n1eJ11Ja gli·coregolazione, poicblè a1tr.i orgiami interessati possono suipplir·e alla deifi·cente -0 mancante funZ'i-0n e dell'.rup1Pendiice stessa, pur.e deve ammette:re 10he 1per orra non vi sono dati che possano a.gevolmente pr...rmettere di ritenere l'apl!) endice . oom·e organo id i imiportanz.a sullla glicemia. L'A . 1n ogni ca,go si .p ro1pone di porta·r e Qillanto prima un C·Ontrilb uto sperimentale stuidi·a ndo indiil'·ettam ente la su1Pipo1&ta 1secrezione inte:r·n a dell'wpipend·iioe e l'in1luenza idi qu.e sta ·n ella glic-0regolazion·e. 1

1

FILIPPA.

Le fo.nzioni dell'epiploon. Da uno stuidio 5perimentale fatto dal Romeo (Gazz. med. itaio-argent., n. 1, 1928) sulle funzioni dell'epi.p loon, si desum·e che esso costitui-sce tra l e sierose 1.1.'oìfgano destinato alla protezione della c·avità addominale. Tale azione si esplica per la sua funzione antitossica, di asso.r bimento, antibatteiri.ca, trofica, ch·e ricerche clini·co-sperimentali hanno confermato. Il Ramier considerava l'epiploon come un grande ganglio li·n fatico; infatti la •struttu:ra macro e m10rosco1pica, le modificazioni ch e subisce 1durante le affezioni ipatol0igich e, confermate clinicamente .e $perimentalmente, giustific·a no tale concetto. DuTante i 'Processi infiammato ri , si può osservare nell'epiploon una reazion·e ieellulare, con 1

1

presenza di una ·grande ·quantità di leucociti tra le maglie deli'-0rgano; con la colo.r azione vita.ile si possono mettere in .evidenza anche dei g.rossi istiociti, provenienti •da'll'avv•entizia dei vasi ,è d·a lla· trama connettivale ·degli oTgani; ~ istiociti circon1dan o i·l corpo ·estraneo, lo ·disgregano e ne fagocitano i r e·s1dui. . Talora ·d agli istiociti ·s i originano i fibroblasti, che •concorr.ono con i linfociti a circondaTe -i corpi ·e stranei incapaci ad essere disgregati daigli istiociti. Però •questi elementi cor1nettiva1i pare che non esplidhino aloona az.ti.OlD.•e attiva sru~ corpi esira;n ei; allorchè è avv.enuta la disgregazion e, i frammenti sono inglobati dai polim·orfon'l1cleati e d·agli istiociti, OP'PU·r e si depositano n elle maglie epipllo,iche, forman·d o l e così .dette maochie lattee, oppure sono trasportate via ·da1la co,r rente linfatica. 1

CARUSI.

.

CASISTICA. La nefrosi li poi dica. Va sotto questo n-0m·e u.n '.aJ!fiezd.one .~enale . da comrprende:rsi nel gruppo d·elle n.e!fri.t i ~iiteliali croniah·e idropigen·e, ma che è crur.atterizzata da ede.mri ·gieneralmente molto n otev.oli, aibuminuria elevata ed accumllllo di co ie sterina neiie ceiiuie dei tubuLi renali.

1Questa a!flf.ezione si inizia insidi-05airn.ente, specialmente n ei giovani. È l',edema. ch·e, (pler p:rimo, attira l' aitenzion·e del malato e ch·e può essere fin dal p·r incipi.o notevo,J.e. OltT·e all'ilruftl:trazi-OilJe n·ei tessuti, vi può esser.e asctte, i·drotorace, .idroperilc1a rdio. L'urina è limipi1da, non ha ch·e uno scairso sedimento oon le.u.c·o citi _e cilindri j alini, ma OO!Iltiene 'forti quantità di allilumiina, fino a 10 graanmi e più per li·tl'O. Vi si trovano inoltre, dei corlpuscoli gia]Jastri c.b·e, al poJrur:Lscoipio, si rico.n-0iscon-0 ip.er OTistall.i di ooleste~ima. Gli clementii figurati d el sa!lJgU-e sono normali, ma la e.edimentazione si fa molto r.arpida.mente, an•cn.e :pll'ima della coagulazione, ed il siero sopraistaJrute si IP!esenta tol'bi.do, ·taliv.o lta andhe 1att.iJginoso. 1Ciò si deve alla co1eisteriinerrnia, che può r.agig.iung.ere cilf.rie elevate. Non Vli. è ritenzione azo,t ata 'Illè cl oruremia, ma la com:posd.zio,n e pirorteiniioa del sa:ngu·e 1è no·t e.volmente twr.bata. I li1quidi di edema sono pov;eri in proteine. Le 1prov-e della funzi·onalità r enal.e, salvo nei p eriodi id.i edema intenso, danno dlisoreti risultati neì periodi di remiooione, in cui l' edema può sco1Djp3.Tire e l 'al!buminuria ridursi id.i molto. Ciò che ·Si dev.e .t emere non è già l ''Uremia, nè l'iper0


172

[ANNO

IL POLICLINICC1

,t ensione, ima l 'tiruf.ezio.ne; il malato soccombe quasi .sempre ad un'i.nfezione pneum-0cocaica. J>er la te'Daspia, P. Govaierts .(Le Scalpei, 13 ott. 1928) consiglia anzitutto, la somministrazi-One di un regime che ridOOli le protein.e ohe continuam ente s i perid ono .con le urine e c1he dli.a una quantità srulfrficiente di calori·e. Convli.ene b ene un regime iiperazotato; ~ienite di ,p eggio, in questi c·rusi, id i dar1e il reigime ch·e si è consueti a preS.CIT'iV·ere n. ei casi dd. allbuminuri1a. N·e i periodi di torti .edemri, limi tare la quantità di liquido ·e quell a idi cJ.o.r uro di sodio. I . COJilJS'lJ..eti diuretiici so·n o inattivi; sono efd'.icaci qu,elli mercuriali, ma la lo:ro sommin.istraz.i-0ne d ev.e essere soìv1egJiata. L"urea, a foir.ti dOIS!i agis'ce bene .se può essere sorp iportata; il rie;gim·e azotato agisce !bene a.ipipunto per l 'u.rea che esso rupip-0rta. Un pur:gante energico, di tanto in tanto sarà un rrnezzo 1prezi0iso per limitare gli edemi. Sembrano u.tili gli estr·a tti tiroildei. 1

XXXVI, NU.\.I. 5]

infezione. Gli ·e siti più soddisfacenti si oitengono nelle forme di nefriti aicute e.a:n-0r.raigiohe, mentre a'SISai scansi e dutbbi son-0 gli esiti nelle forme glomerulo-n ef.ritiohe ·croniche e n·u lLi a>ddirittm·ra n.elle nefrosi . Il proible.ma è senza dubibio aissai .intera.~n;te, tanto 1più 1ch·e 1gran de ·è la :frequenza. d i reazioni T·e.nali nell·e angine anche con mod·i ca o nu'l la reazione ton&illar.e, p·e·r 1cui .1è sempr-e colllsiiglialbile l'epaJm·e delle· urtne in tutti i ca;si ·d i fo·rme angin.ose :an1che lievi. 0

1

jil.

1

fil.

Nefrosi d'origine tiroidea. ·Davidson (The Canad. med. Ass. Journ., feb'b., 1~) rif eri-sce 3 casi di nef:ro.s i associate ·a vari tiipi rd i mixo.edema, ne~ quale 1a CUTa opoteraipic.a tiToidea det.te ottimri risultati. 1L 'A. conclude ritenendo che quando l"allmmiriur.ia 1precede id i .cru1alc he mese o di anni l'apparuzione ·d egli edemi, il trattamento tiroideo solo è · sUlflfi.iciente. Nei oa~i in cui l '1e1derna accompa·gna o segue da vicino l'al·b umin·uria daire'b1b e d·ei risultati mig liori l '.uso di una c,u ra mtista: tiToì•d e ·e par·atiToide. L. TONELLI . I

Le nefropatie nelle angine tonsillari. .

·L e angiine tonsillari si accomJ>aignano con una certa .fre qu.enza a n efro·p atie, di vaTia gravita, con ,albrumin uria, 1ciltndruria, ema11uria. II/ aTigorrnento viene stu·diato d·a F . BNliiletti, in una monografia presentata ai XXIV Congresso 1

deiia Soc. italiana di Laringoiogia, Otoiogia e Rinoiogia, .da ·cmi risuiita oh·e il rrupporto di 1n~

terdj.p e.ndenza ti·si.Ojpatologica fr:a to.n sille e reni, fra angina e JJ.efri•t e, .è ·p i-enamente e sicmramente comp:rovato. Ed anche J'isu1ta ipialese che l'azione a distanza .delle infezioni tonsillari è, oon assoluto predominio, l eg·ata .a lla presenza ·dello streptococco. Le r icerch.e p,ers-0niali dell'A. dimos.tTano che, ir1 questi rprocessi idi angd:na-nefrite, si ha run-0 stato più o m eno marc·ato di reazion·e ·dei follicoli tonsillari, la quale iperò non è affatto speciifica. 1Da1 punto d i vista t eraJpeutico, l' A. è favorevol e alla elimin azione chiruTgi'Ca del .focolaio d1 1

Snlla litiasi renale Jatente. tLa &'.intomatologia d ella li•t iasi :r.enale spesso non ha nulla di caratteri.5ti·co, tpeil'cbè può ipre· sentarsi con una sintomatologia .e?cl:usivamente glaistriica, o di :calcolosi bilial'e o di talP[Pendicite a'Ml.ta. Inolt:r-e può essere simulata da molte altre ma1atti'e, sia 1del rene stesso, sia di ongani rpTossimi a:l Ten·e. AnClh1e l'ematuria :r1on co.stituiisc.e un dato indisaut.irbile, p ercbJè essa può eis s·ere p:resente in_ rufrfezioni ,~ranee all'•asp!paTato ru.r in1aTto. Vi isono IP·Oi dei ·caliColi dh1e ·p ossono resta.ire 1Jaienti per un temrpo in1d·et erm'inato, -ed essiexe sco·perti .solo 1Per ca.so. •C. Imiperial'e ( Gi orn. 1\led. i'rlii., f. X, ott. 1928) rtf.eri·sce d:ue casi di oalcolosi renale latente osservati di :recente. !N el prilmo caso, in una visita .m 1ilitaTe ad UIIl p.az. yenne :vi:scontrato piiur·ia n elle urine, e curata come ciste, sooza cihie ivi lf'osse 1alc1Un dismJiib~ dolortfilco .so,g.gie•ttiv.o. Essen.do sopragigi'unta una elevazio.n 1e if•ebbrile !PTecedJu.t a da ·b ri'vido, fu .sottoipo·~to a Tioerche clini'ch·B' e raidiognruf.i1chie dell'1a warato rurl:n.ario, ·e g·li f1u scoip.erta iun.a quantità di ca.lcold. al rene D. iN·el ·secondo caso non v.i era aloolll .distoobo subbiettivo. D·ue anni .prilffia 1d·ell'osservazione 1Una modica em·a turia, presto cessata c-0n ouTe medich e. ·Ess end·o~i rirpetuta l'ematuria, ftu sott01posto all'1esame cistoscopico e raidi-01grafico, il 1quale mise in 1evi denza omtbr:e d.i c1a1!coli nel rene D. 1Questi casi ins·eioona:no che idei cal:coli possono resta re nel rene, s enza dare ailcun dt~turbo, se si ·etc cettua una (piuria o un'·ematmria. E orp:po:rtuno quin•di, se•condo il suggerimento di M·a'fi-0n, idi eo&E\,orui!f'e semipre una ra;diografia alloTchè e&ilSte una piruria non di or.tgine trubercolare, o :una ematuria da causa 1poco dhiara. iL' es·arrne radiograrfico in questi casi deve e~sere prat.iicato non solo sul r ene ma sull'insieme delle vie rurin.arie. 1

1

1

1

1

0

1

CARUSI.


[ANNO

XXXVI, NUM. 5]

173

SEZIONE PRATICA

TERAPIA. Iacldenti d'indole generale nel trattamento delle varici con iniezioni sclerosanti. Sono gen·eralm·ente rari, ma possono v.er1Ific·arsi ed è ben.e Ch·e il medico li conos-ca jper poterli preV1eni're. R. T·o u·r nay (Journ. des praticiens, 11 agosto 1928) li passa in rivitSta. Lipotimie e sincopi. - Si osservano, in1dip1ep.. dentemente dalla is pecie ·deJ trattam.einto, in indt·viiduri timorosi, i:m presisiona·b ili a .si·s tema vagosimpatico in stato di €'q uili.b rio tn:strubile; quasi sem;p.re in uomini. Per.tanto, qu.an•do si tratta specialmente di ·uomini, si assicureranno dell'inn-0cuità del m 1etodo e si eviterà, almeno per la pdma \'Olta di faT-e l 'iniezione. col malato in piedi. Talvolta però l'iniezione stes~a; determinando dei iera1n°p i, può ·daTe una sensazione di lieve an. gos<Yia, oo.e in qualch-e raro caso può es·agienal\Si fino alla .sincop·e. Talvolta, :per .1m1peidirla, e bastato tSostit~iTe nelle intezioni il sali1cilato ·con il cloridrato di chinina. .T .alara, sp·ecialm·ente .se il crampo è &tatto molto inte.nlS·O, si vede il malato impalli·dire; i tratti ·d·el vriso ,si in.c·av.ano, .si ha suido:r.e; cri·si di !breve durata, ma che laiscia una serusazion e di stancl1ezza p·er una buona mezz'or.a; po~s-0no aniohe arvre rsi SU1d 0ri f·r eddi, n·aUS ee, che ;però .n •Oll !finiscono mai ool vomito. In altri individui, si nota 1Jn arresto bTlli5CO, ma rd el tutto transitoTio (p01chi secondi) del cu·ove e del resp:iiro. Tali lfenQ.lileni s ono da interrpetrarsi ·oom e crisi colloi doclasiche, a cui s·ono da aiscriv·eTsi anch·e le eru zioni idi orticairia. È fien dilflf.i1 c il·e p.revede!'le questì « &ho·c k » umorali . ..t\1cl 01gni mo.do, p·er iprevenirli, sarà bene usar.e rd ell·e ,soluzioni pr ep1aTate 1oon cura e fre. S·Ch·e. tL 'aJdrenalina sarà, in questi ·Casi, il rim·edio .eroi1co, C·U:r alivo e pire·v entivo; basterà i.a sommini1strazione oTa;l.e di 20-30 g.occ-e (son o forse ancll-e trappe; N. del red. ) ·da farsi, qu.and·o vi' sia pre,dis posizione, un quarto d'ora ;prima dell'i.nie~ zion·e sclerosante. Fra gli incidenti di titJ>o riflesf.o , l' A. cita un ca1so idi asocesso epilettico. 1

1

1

1

0

Fenomeni àovfllti all'az·i one d elle sostanze iniettate. - Il clori·drato ·di cl1inina, a ,partire da oerte dosi, può da;re disturbi, oh:e sono in realtà, alb-

bastanza rart: vertigini, eccitazione, e!bbr·ezza, roozii di orecchio, gusto idi amaro in bocca; in qualic:h·e -raro caso si è veriificata emogl·O'bin'llTi:a. Si ·dev·e anche tener i:presente la po1s·sibile azi.o.n e aJbortiYa; in m.al,a te d·ell'A., .1'tniezion·e di 40 cg. ha fatto ricomparire i mestrui o li ha anticiipati; sairà .quin1di bene -assìc11rarsi ch·e J.a don.n a non sia incinta. Il bijoduro di mercurio, a dosi m olto elevate, 11a proYocato diarrea, saJivazione esagerata, gengi'vite e stomatite.

Il citrato di sodio dà spesso la sensazione <ll salato in bo.oca e) se si oltrepassan-0 le dooi di 4-6 g.r.arrnmi in una ·seduta, si può pll'avocare, . verso 1a f·i n·e dell'ini·e zi·o ne un certo grado ·di an~ sieià; sono stati altre·sì se·g nalati ·casi idi morte peir i·n i·ezioni .en·do v:enose di iCitrato (6 gra.mrrni). ·Quin·d i, 1PTU1denza ed ·e vita?r e il 1c itrato di sodio, chJe non è in dtspe.nsabi11e. Qualche 1di:sturb10· \PUÒ ip1rovocarlo ·a nche il sali~ Cilaito rd i' S·01dio, 'Che è il p·i ù utilizzato; ronzii (J!_ or~c·chio, vampe di calore, talora vertigini o vomiti. In comrples·so, si 1deve ritenere eh. e le iniezi-0ni • scler•osanti 1d1anno solo ec.cezi.onalm1en te dei disturlbi d'indole genera1e, i quali non sono mai gravi e non compromettono p·e·r nUJla la bontà ·di 1questo metodo. È bene 1PeTò conoscerne la pos. sitbilii.tà per mettemsi al rjiparo. 1

1

f i l.

L'ulce1·a cronica della gamba e la sua cura. ·Dotpo aver eSiposte l~ divense teorie patog·enetiche d·ell 'ul·oera cronica d ella gél!mba, Harttun·g (Archiv. f. Klin. Chir., vol. 149, IP3.ig. 58.3) rilferisce i . ri1s ultati ottenuti con l 'asisociazion1e di più m etodi curatilvi. Ha trattato così 14 pazienti in • cui h·a ottenuto 12 ·g uarigioni de.finitive. 1Il rpiano cu·r ativo è il seguente : !Detersione delle su1p erf:iJci ulcerate . con impacc:fii idi soluzion e di clorur.o so1dico al 10 %; ottenuta la detersione in un'uniica seduta pratica la res·ezione .e la legatura della saiena al ginocohio, lo stiram·ento del n. safenp (che di solito decorre a due cm. die.tro la v.ena) ·O, a .seco·n da della sede, del n. cutaneo laterale 1del ;polpaccio o del cutan eo-meidi·a no, o d1el p.eron.eo superfi1ciale. A:g:giunge an1cora una in1ciision·e p,arallela ai margini d1ell'1ul1c1erazion·e e ·distante da qiu1es.ti 1 cm., rc·h ·e intereis•sa cute, sotto·cutaneo € fas·c ia. Dopo l' 01perazi.o ne si ripr·ende il trattamento con gli imp acchi di cloTurp so1dtco. Avvenuta la circatrizzazione ap:plic·a una fasciatura che mantiene per quattro settimane. VALDONI.

Le Iniezioni di chinina negli angiomi. ILe Roy Des B·a rres (Soc. de Chi.,,.urgie, 9 mar. zo 1928) consiglia ;di fare iniezioni ·di sa.l i di ohinino in !Pieno tumore ·ed alla sua periferia. I punti ·d i iniezione si terranno abbastanza distanzilélJti per evi:tar·e una reazione trO'PJPO inten•sa d1e i tessuti. Per O·g ni puJ1to, si inietta un 1cm1c. La .quantità to•tale di chinina da indettare varia a secomrd a ·del p eso dell'in·divi•dU•O, da 50 ,cg. a 2 g. Si riipete l'iniezion.e . ognl S giorni, usando degld i:rrup.a:ccthi calodo-·umidi p er calmare il dolore, d 'altronde mod·erato, ·del1a reazione. E inutile p en etrare nel lume dei Yasi, bastando la sclerosi p e. ri vascolare. f i l.


174

[ANNO XXXVI, NUM. 5)

II. POLICLIN'ICO

Cnra delle emorroidi con la . diatermia. P. Lel1.m ann (Bull. Soc .. de !11.éd. de Paris, 28 élJPlf. 1928) ha prart.icat o la .aura MJdiioal.e d·0lle emorr oi1di :m•e1di.ante l '.e lettrocoa;giu'lazione, che p·erm ette di distruggerle in una s ola seduta. I no·druli, messi a contatto di ·un aigo percoc.so da runa corrente ·di diatermia distruttiva, .si co·agulano e in s·e.condo . tempo ca•dono. Il doma.n·i della s eduta si vro du1oe un·a crtsi emo:rroi·d aria, che 1duT·a 12-48 ore ·e ch·e viene calmata 1con i mezzi aibituali. I pazienti !POSso·n o l·evar.si ·e rtp-rren1dere le loro oc.cru.p azioni 1da 4 a 6 giorni dopo la seduta. La pi.aiga n on s'·in.fetta mai; cioatrizza l entamente, ma non .r eca molestia. La coéllgulazione o1lfre, sull'intervento chirurgico, molti vantaggi: può oosere eseguita senza anie steisia, o sotto an·es.tesia di brevissima ·durata; determina dol-0ri post-ope!I'atori m eno tnten isi -e· m.eno durevo1i; non n eJceissita ·i l so,g g.i.orno in -0sp edale o in cas a di salu.te; tr:nmo bilizza il (paziente per un peiriodo brevissimo; non espone ad altcrun .aoci1dente tardivo, come is t.eno.si od incontinenza. L. V.

s·e...~

lfemmirrile : 1e pazi·enti oono decedute quasi tJUJtte per 1sci'l'r-0 a:lla mammella (circa 10 per tTe .g eneTazi-Òni). Solo drue masohi finora decednlti: uno p·e r carcinoma del f.egato e un . altro (non 1sicu•ro) d•ell' asta. Attualrrn·ente· un collaterale pare aififetto da eipttelioma della liJ!lJg-ua. 1

1

1

G. LUISI.

1

1

1

1

1

POSTA DEGLI AB.SONATI. Nu11i e1'azione dei globuli d el san gue . - Al dott. V. C. M. , da C.: . Lo sp·a zio compr·eso fr.a il disch etto del contaglo-

buli ed il 1caprj og·gietti s ovrapposto ha l 'altezza di mm. 0,1; q:uindi lo BJPeSsore •dello strato di sangue ch e vi rè 1c ontenut o 'è di mm. 0,1. Il lato di ognuno d ei ,p i·c·c oli quaidratini 'è di _lf20 di mm., cioè mm. 0,05 , isicchlè il volume di s angue id i un qua.id ratino iè 0,05x 0,l = mmc . 0,00025=1/4000 di mmic. La numeraziotn. e d·elle emazie si Ifa, partendo d1alla m edia di emazi,e contenute in un qiua· dratin.o (c·orrriJ&ponden.t e, e o.me si è 1cl!etto a 1/4000 di mmic.) e 1a si . dev.e quindi moltiipli ciare per 4000 1>er ott ener.e il contenuto ·di ·emazie in un mmc. P er i globuli •b ianchi, inv·ec·e, dh·e son-0 in un IllUmero m olto minore, si contan-o i .glo!Duli conteruut i in tutti i qua;diratini, cioè di tutti i 16 quaidrati gr an di, co1n:uprendenti ogn'Ullo 16 quadratini, s:i!crchlè : 16 x 16 = 256. Sa moltijpliiea aJ'lora il n!\.llffi1ero così ottenuto p e·r 4000, nrumero che va :poi di vi•s o p er 256, appunto ;perohiè il num,ero dei qrueJdflati1n i c.ontati non è s tato di uno solo (come p·er le em·a zJ.e) ma di 256. fil . 1

1

1

1

Ered itarie tà d el cancro: 1.i.\ pr0tposito di una ·n ota tPIU!bblicata dal dott. Ce-

rioli nel n. 1 della S ez. P r at. 1del Policlinico S1Ulla ereditari-e tà del cancr o, t en go a f1ar notare che in 'Una famiglia a m e m olto not a vi è una vera ecatombe di canoerosi. P'ar tico1are tni er essante è ch e il m ale 11a colipito con gran•d e fr equ enz·a il

VARIA. Rapporto tra i sessi . I Public Health Reports (23 sett. 1927), confron· tando i d.ati dell'Ufficio del Censim·ento degli S t ati Uniti. pier .g li an·n i 1917-1004, 1lr01Va.no ch•e,. n ell'area so.g getta a statistica degli Stati Uniti, il rapporto tra maschi e femmine è, alla nascita~ di 1.06; ossi·a nascono 106 m.aschi ogni 100 femmine. Il raipportp è ·s ensibilmente più alto per lenascite 1da madri giovani, ragigiungendo il massimo di 1.23 per i nati 1da madri sotto i 15 anru di et,à, mentr·e Si riduce a 1.055 per i nati da madri !fra 35 ·e 54 anni ·d i età . Il ra1pporto tra maschi e femmine va a·b·bass.andosi dopo la nascita, ·a causa della maiggiore mortalità ·d ei m.ascib i ri51Petto alle femmine e della immi.g razion e, maggiore per i maschi; tenendo. conto di tutta la popolazione degli Stati Uniti soggetta a statistica, esso iè id i 1.04. Se si facess e astrazione dell'imm1grazione, i] rap!Porto si rid·urrebbe a 1.013. Da un confronto 1con ·g li .altri Paesi, si rileva che in quasi tutta l'1F mropa v'•è, invece, eccesso df po·p olazione femminile, al che contrtbuiscono la maggiore mortalità d ei maschi e l'emigrazione, la quale conc.erne ·di praf erenza la popolazionemaschile. La. s.p roporzjone m.aggiore si ha in Inghilterra,. cpn 93.5 maschi ogni 100 femmine; seguono: Norve.gi a 94.0, Danimar.ca 94.5, Svezia 95.3, Spagna 95.3, .Aiust ri·a 96.6, Germa nia 96.6, R:us si1a eul'OIPea 97.2, Svizzera 97.2, Ungh eria 97.7, Fr.ancra 97.9, Olanda 98.2, Irlanda 98.3, Belgio 98.4, Italia 99.0. Il raipporto s'inverte, in Euroipa, solo per: Polonia 100.5, Grecia 101.5, Bu:Lgaria 104.5, J'Ugoslavia 106.0, Caucaso 111.0. ·Questi Paesi si com.p ortano come quelli asia· tici, nei quali si ha dovunqu.e eccesso di m~chi: Giarppone 102.0, India 104.1, Siberia 106.0, Corea 113.0, Russia asi a tic.a (esclus-a la Siiberia) 117.5, Cina 125.0. P er alcuni di questi Paesi, in specie la Cina, i dati npn sono però molto attendibili, data l 'imperfezione •delle statistiche e la tendenza a considerare le femmine come .quantità trasc·urabile, 1per m odo cb e non vengono neipip1ure denunziate. Comunque , si può ammettere come certa, in essi, una pre!ponderanza marcata dell'elemento ma1

~hile .


{ANNO

XXXVI, 1NUM. 5]

SEZIONE PRATICA

17ò

POLITICA SANITARIJl E GIURISPRUDENZi\ Farmacie ospedàliere. La Gazzetta Ufficiaie d.eJ 12 di 0errnbre, n. 292, !ha puiblblicaito i.a legge 2 1dicerrnbre 1928 ·n . 2733, [pe:tla istituzione di farmaici1e os1)edalier.e. « Le Op•ere pii1e osp·eda~ter·e, c1a&sirficate d i prim·a olaisse a norma dell'art. 3 del R. D. 30 Qicembr.e 1923 n. 2841, c:he .aJbbi·ai10 iin esercd.zio •da più di di·ecd. ain.ni farmaici·e interne p.er esclusivo servizio deàl'10 speda1e, po·s sono, n1ei ComJUni con (popolazione sup·eriox.e ai 10.000 abitanti, esse.rie aJUtorizzate dal Pref.e.tto, sentito il Consiglio prov±n1oi·a:le dii Sanità e l a Giun1ta P rovinciale A.mm.initStrativa, ad ~rire -e gestirie farm·a cte in eccedeiO.za al:la pianrta orgamica stabilita ·a nooma delll.'art. 2 d·e·l la legige 22 miaigigiio 1913 n . 268, anCWCJhlè in tal.i C·Omuni Si tr 9vino f.arm·&Ci.e pl''iÌ.'Vd· 1egiate .ai s1e.nsi 1c1ell '1art. 28 di detta l·egge ». 1Le c once.ssio,n i in eccedien z,a non ,p otranno sutpe·r are il nrum·ero . di una n.ei Comuni sin·o a 50.000 aJbi.tanti, ·di d u e in qrrJ•elli da ·o ltr·e 50.000 a 150.000 rubd.tanti, d'i .trre n1ei Comuni ·da oltre 150.000 a 300.000 abttanti, idi quaittro ne.i ComiUni maggiori. 11 primo fasciicolo del Diritto Pubbiico Sanitario, 1929, .p ag. 15, contien e Uilla nota id i c·omm·ento e ·di illu1StTazion1e di questa legg.e ed es.a.mina, risolvendoli, ailcuni dUJb1bi di interipr,etazi·on·e. 1

1

0

1

Le disposizioni regolamentari per le denunzie dei casi di aborto. Sono state aJpprovate, mia non .an·cora pulbblilcate neJ.1a Gazzetta Ut11ficiale, :n·o rm.e r egolam1entard. 'P'e1 1'1arp1P1tciazii.one diella legg,e 23 igiu1gm0 1927 n. 1070. • È opp1<Yttuno ,segnalar,e ~u!bito .}e ·di'S'P·0•5izJ:o·n i ch·e con•ceTnoino la d·er1°u nzia idei crusi ·di alborto. L'air~ gomento è motto 1de1icato. :Per :sè stesso e p1er il ooo-ndinlMilento dell1e nomne Clh•e xigiual'ld·ano il r·e1f•erto e la 1deruurnzia. 1Già altra volta ·e1saJinin1a1nmo ibrevem·ente la disposizione dell'art. 9 della J.eg.ge 23 gtugno 1927 in i:reilazione all'art. 439 1del C. P. L·e re giole co.n cern enti dl contenu.t o ·della denuin zia ni·ohied·ono ora q:ua1Johe 1delu1cidazion1e. L'art. 9 de11a I:egig.e 1d;i151pone 1c•o-sì: « Glii. ·e sercenti la pro.fessione meidtco~chir.ung.~oo, oltre a 1quanto è pI'ascritto n·el1l'1a~t. 1'54 1del T. U. del1e leggi di P. 8. 1aipprov·ato •Co·n R. D. 6 n1 o~embr1 e 1~26 n. 1848, sono 1Qlblbrl1g.a ti: a ) ·a ·denrun1ciar.e al P61destà, in 01gmi ca6io di moTte, la malattia <eh·e ·n e è stata l a cams a; ~b ) a denunciare in modo circostanziato al 1

0

1

medico provinciale, entro d<.te giorni, ogni caso di aborlo per il quaie essi abbiano ,p restato la p:ropria o.pera o del qu(Lle siano venuti .comurique a conoscenza neli'esercizio della loro professione;

(*)

la den!l.ln1ci·a ,è fatta secondo le norme in·dioate nel r·e golam·en.to. Ii contenuto deiia denuncia deve ri~nere segreto; c) ad informar.e il medico 1 pirovd.nci1a1e e l 'utificiale sanitario de.i f.atti e ,delle ci.rcostanze, eh.e p·ossa:no inter.e.sSlaT.e la puibi>liica 1s a1ute. I oonf.Tiavv1entori sono ~1uniti oon l'ammecndia da L. 100 .a L. 1000. Della sentenza prussata in gU.:u·dii cato è ~ata c-p•m unicazion1e dalle Cainoelleri-e :g.i.1udiziari:e 1a m·ezzo d·el · Pr·efetto, a1 oomp.etente Or.dine d·e'i m·ediici Oh:il'IU'Dg.i, ai fi·n i idi c'Uli. ali' art. 8 1ett. c) d.eilla l egige 10 luglio 1910 n. 455 » . Olltre la ,p en·a J}eCll1ni.aria è, ·dUilJqillle, ·esplicitaan•entie prevista lia Tep:vessio·n e discip1linare del fatto illecito. Jl regolame.nto strubilisce CJhe la 1denunzia d·eve oonbenere l e seg.u•enti ind:ùooz.i.o ni: 1) eognotme, nome, ·età, prcw·eni:enza e 1domicili10 1della donna; 2) s·e l'.i nterv·ento d·el sanitario sia stato riClhri·e1sto p:rim·a, dn,ir.ante o 1dopo l '.aboTtto 011i si rirf·erii5c1e la 1denil111zia e .se l'op,e ra sua f.u .pTte.stata al~a 1donn·a nel ·d·o micilio di questa o .afltrov·e; 3) :Lndi·ciare la data in cui è arvv·enuto l '.aboi:rto; 4) se l'aborto è i$1lato s1p.ontaneo o pr·ovo1cato, o 1completo o d.ncompl:eto; 5) 'l a causa clh·e, 1seicond-0 scienza .o coscienza, poS1sa av.ar determinato l'aborto. Nel oa&o i-n Cllli iJ. 'interruzione della graiy.tdlanza sia .stata pr·ovocata a scopo medi·oo, n ella 1den;unz.ia 1dev·e es.sere à..n,dtca:to il nome id ei m,ed·i ci Clhirurgi eh.e sono :iinterve.n uti e 1strubilir1e ed indicar·e qJUali sieno !.Stati 1es·a:ttaimente i motivi; 16) }a natu'fta .dell'ti.nterv.ento, no•IllCbJè tutte le os,sef!Vaz.io1n i ,oh.e il chirur1g.o 1cllll"ante e il me1dico con.srulente cr edon·o di fare IJer norma d·el m eruco p r·ovd.·n •cDa.le; 7) ICO·g nome, nome re r·e1 Si•d·enza della levatri1ce Clhe .h a pTestato ia,$Gistenzia alla d-0n•n a, 01Vver-0 cl1e 11. a ri·Ch•iesto 1'01p1era del 1de11unziiante .. tDa queste indd:C'azi-0,n i possono ri·&ultare eventmali r·esponsaJbiJità ·p enaJld, iner·enti all'aJborto, anche ,p,er la persona lélJOOistita, se ed in quanto 1ess·a ablbti.a procuTato J',a'borto con m•ezzi adope~ati sia 1puTe da altri, ma, si intJen·de, c·ol s uo consens-0. Sii pruò Titene:ve 1clhe, almeno p er l'ooorto, sia impli1ci1Ja(fl1ente aJbr·o1g·ata la 1 dt~posiz.i•o 1n°e dell'articoflo 439 C. P. dh·e .eccettu~a 1da1l'obibLi!go 1del .pafeTto i fatti che, a;>resenta:ado i caratteri id i •d e1i·tto_ icon-• tro .1a p•el'ISona, ·esip·ongano ad u•n proced.i.mento 1pe.nale 1oolei 1che è statJa aisststita dal m1edic-0 chir.uIJgo?; la <riisposta neigatiiva non è d·UJblbia. Come g·i à altr:a vol1la dicemmo, le rd isposizioni d egli aTticoli 439 c. P. C. ·e -9 della l egge 23 giugno 19-27 1

1

1

. ·- -(*) La presente rubrica è affidata all'avv .

legale del nostro periodico.

GIOVANNI

SELVAGGI,

esercente in Cassa.zione, oonsulente

I


176

IL POLICLIN!CO

ha n1no finalità 1

e.ù obbietto del :tutto di vrel"Sil. e

form e 11on confon di.bili. L 'art. 439 p~ndJSoe il m·e, dico, il chiI'IU.l'go, ~a 10Yatrice ù alt:rio uffici·ale di saniità che, .avena.o pr·estato l'ai&sistenza rdel1a pTopria pr·of1essjone i·n •0asi ohe po1SS1ano ;pTes•entare i ·c aratteri. di 1d elitto oontro la peris·ona, ometta di r:iJfer·iTn1e sollecitamente all "autorità gi u1diziaria o dri. pru/bblioa .s icurezza. :Jl .r ef·erto è, in 1sostanza, UIJJ:a denunzi.a ·o.b1bli.gatoria, per l' eventuale procedimento pena1le contro i responsabili: ;perciò è presentato iall'ruutorità gi:UJdiziaria o di p·ublblic·a · si1our:ezza, l1a quale deive ,p'I'o10ed·ere, per suo rurff·icio. Il ref·erto ·n·on è olbibligatorio se 1può 1esporre la perso·n a assistita . .E·v.identemente questa eooezr:i.one tenia.e aid evinare 1il ·dann-0 che 1d.e river1ebbe dalla mancanz·a 1d.i soccorso m·edi,co se il paziente, temendo idi essere eap-0rsto a ·g iudizio ·p enale, n.on chiedesse éllssistenza sanitaria. ·Qu1esta disposizio·n e rimane rp·i enamente e·f ficaicie. L 'art. t9 staibiltiisce un altro o.J:ID·lihgo, p er den;unzia clhe hia essenzi1almie·n te c·arattere idi comunicazione ·ammini5trati1va e ch1e ;:ri•g.u1aTida tutti i cia si di a'borto. ·Q'u·ai1e c·h·e 1sia il con.t e111ruto della d·e·n ·u nzia, sec·o n.do 1e r ec·enti dd.sipo·siizioni Teg·olam entairi, eiSsia è domJinata dal segreto, peT espr~&· sa 1di·sipo·sizione 1d·ell'art. 9 d·elLa legge: « ìil conten.u to della •den.u nz:ia deve ri!lllanere segreto ». Questo vinco'l.o· a:&solruto o!bbli1gia non soltanto il sanitairio cJ1,e Jl.a .f atto lta d·an1Jnzia m.a anche il m edic·o 1Pro!V'i.ntcial1e che la riceve. Egli può fa:r e uso degli •elementi aoqrui1Siti, per tutti g1i et:ffetti ammintstlratirvii e sani.tari e anch·e p1eT qruel'Le tf,u ·n zio.n i idi vigi1anza che dev·e ·e·sereitar·e sull'attiivtità dei m ed.itci chd.rurgi e d·el1le 1eviatri·ci, m'a è t enut o ad o,&sel'vare l'·olbft:>ligo d·el segreto ·Ci'Iica il contenruto ·d·ella denunz:iia. Il m ·e.c:llico jprovi·n cial·e non 1deive Tiif,e·r irne al~'autorità giu1diziaria, se il ·conten,u to ·della d·e·num.zia pruò esporre la :persona aissi:stita .ad un procedim·ent.o ip·en·ale. ·Queste con·&i·d·errazion~ si rif eri1Stcon-0 alle norm.·e ' or.a in v.:ùgOII'e, rig·orooamente 1inteTpretate. Arpip1aTtiene alla politica leglislativ·a di sta'biLire se la eeeezione ris·u ltante 1diall'art. '439 C. P. non debba 1esiser.e .e st esa al 1de1itto d·i a;boTto pT01cuTato. Non è, in ogni mo,d-O, d.l Oa.60 di esamilll3Jre, ·dal p•u nto di vista dd. eventuali riiorme, questo ·delicatiJS.Simo qruesito. Int.eireS$a ora 'Precisare Ila interpretazi.onie d elle norm·e in v.tgoTe, per la pri.ù ·e&atta aipplii·cazione di essie. 1

1

terminata, non è p erò illimitata: astrattamiente lia ef.ficaicta di e·ssa coinci1de con le estgenze del procedimento di-s·cilplinare e, quindi, anc-hre pratiaame11te rd·ev·e corrtsi:pon·dere ad esse. Si è, perciò, riten·ut-0 c.h·e se la d·UTata rdel~a S·Ospen:Si·Oil·e .è pr-Ot:ratta arbitrariame·n te e il procedim e.nto è rii:aT1dato tSenza 1causa legittima, il comiportia.m,ento dell 'aimminrstrazione può coll'cretansi in up. proVTVed•i mento d isciplinare dissi:qiulato o p·uò d1isvelarlo. In tal c!él:so, è amm1e sso ricorso. in S·eide di giurisd.izio·n e arnmin11strati;va. I·l , term.i ne dec.o r·re teori0arrn.ente dal te:mip.o in cui la n.u ova situazi-0n·e si è pr·o1d·o tta. Ciò importa che, ~ratitOam1 ente, non st può pr·e·cisare :u.n a d·a ta • certa di decorrenza •e i1 ricorso è in genere ammi·SSi•bile, dal punto di ,-ista d1ella tempestività. La V S,ezione del Consiglio di Stato, c·on ·deoi·Sione 13 settembre 19-28 n. 520, ha riaiff ermato in ainea di prin1cipi 0 S"d essenzi·a lm·e nte 1qiuiesti criteri gene:rali, ipur fcllv1endo consi1der.ato il caso c·o·n·c reto , • allora deciso, fondam entalmente T·egolare dal punto di vi-sta della ef·fioo:cia p·r ecauzionale diel1a sos1pe.nsti.01n·e, tp·ercù11è il prooe·dilm ento 1dri.sicdplirtaT1e, av.en.d·o 1riohie1sto non lbrev1e terrnipo, rsi 1era svolt~ in relazio·n ·e .a.11.e esigenze jstl'uttotrie idei fatti im-putati. 0

1

1

1

~

.

Indispensabile a tutti i Medici:

II Diritto Pubblico Sanitario Periodico mensile di legislazione e giurisprudenza. Direttori: On. Dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. Avv. Giovanni Selvaggi, Esercente in Cassazione.

1

CONTROVERSIE GlURIDICHE

VII. - Sospensione dall' impiego. La soS1pension·e tdell'dmrpi·egato, nel .corso o in vista d·el procedimento penale, è con.siderata precauzionale, cdoè -essenz.ialm.ente e f-0mnalmente conrd izi-0nata, e, per questo .suo icat1atter1e• e pe;r l·a sua fina1ità, non è impugnabile co·n r.i.cOTSo giurisdizionale. Se la sospe.ntSione non ha du·rata de-

Il Numero 1 (Gennado 1929) oom:tiene: L'ordinamento giuridico della rotta contro la tubercolosi.

Note sintetiche : Dieiposizioni per l'a·pertura di farmacie ospedaliere. Ras~gna di giurisp,r udein,za : Atti ammi·n istrativi·: forma e pro.v a dell'a.pprova7Aone. - Revoca di atti a,m. ministratriv.i. ·- Gradl1azione delle sanziorni diseiplinar.i. - Sospensione p1recauzionale iper tempo indetermin·a to. - Licenziamento per fine di prova illegdtttimamente motivato. Trasferimento di farmaicie: forme e com·petenz.a. - _i\umenti periodici di stipe~­ dio. - Contratti di lavoro e sin.daicati. - Tr3ASfemmento di fa.rn1a-cie: azione .pr<>ipon:ibile. - Determina. zione della. << sede» e .della << località » del·l a farmacia. - Vendita di fa.rin.e cc a.mmuffire » . Vendi·ta di anim·a le .affetto d~.. tubercolosi diffusa. - Invenzioni brevettabili. Imitazione di marchi e segni distintivi. Leggi e Atti del Coverinio : Modificazione al R. D. L. 27 otto•b re 1927. n. 2055, sull'a&sicurazione obbligatoria contro la tu·ber.oola&i. - Divieto di qu.aleia.ei manipolazione o rprelevam·e ntb di sangue, i.n macelli, a. 6'oop·o di diretta prepa.:riazione dà. prodotti mediei·n.a.li. - PI'<epa.razione die gli ins3'00ati contenenti ca.mi congelate. - Esercizio delle p~fessiollli sa.nitarie ed arti au.ailiarie. - Riord~namento dei servizi di aasietenra. sanitaria. - Contro l'abUBo di sostanze stupefacenti. - Assicur.a.zione Olbbli-gatoria contro la tuberooloei. I medici eon·d otti e I.a formazione .dell'elenco iper la. cura domicilia.re. - Norme per l'istruttor.ia del·l e domande idi mutJuo per O'J,lere igieniche. Abbonamento pel 1929: per l'Italia L. 3 6. Per glj a~eociati al « Policlinico » : per l'Italia L. 3 O. Un numero separato L. 5. • Indirjzza-re Vaglia P06tali, Chèques e Vaglia Bancari ai F.lli POZZI, editori. Via Sistina. 14, Roma.


( •.\NNO

X.."'\:XVI, NUM. 5]

177

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSIONALE. INSEGNAMENTO SUPERIORE. La politica scolastica del

~gune

Fascista.

Il Ministro del'la P. I. on. Bellu2'fi',O, nell'insediare 11 niuovo CollScÌglio 'siuperiore della Pubblica. I strw..ione ha pronunz.iato fllll1 disoo1'SO in cui riferendosi ~ problema universitarìo ha .d etto : « Il problema U!IÙ.versita.rio è in Ita.l~a sempre Yivo e discusso. Into,r no all'ordinamento ed al funzionamento delle Università in questi anni si è molto pa.rlato e scritto ed in@eme a veTità si sono dette cose, che non esito a definire insensate. Sulla questione del .n umero delle n ostre Università si sono es.presse opinioni più o meno felioi: soppirimere delle U niver.sità, create quando la popolafilone ita.]iia.na era di gran lunga inferiore aJ1' attu.ale, e quando 1131 soienz;a e la tecnica e le professioni avevano campo !)iù ristretto, è oosa più facile a dire che a fare, giacohè se si pone mente alJia serietà, oon 1a qTiale dovrebbero essere impartiti a i giovani gli inseg:namenti di discipline ohe interessano la salute e la siourewa del pThbblico la p.rodUIZÌone il comrmeroio ed i traffici; ' . se si' riflette che l'efficacia degli insegnrunent1, nei q·u ali le esercitazion·i pr-atiche ~sum?'no una importa.nz.a s uperiore aJJe lezioni orali, è in ragione inversa del numero degli alliov:i, bisogna concludere che le esistenti Univers ità possono restare. Eventualmente si potrà disoutere sulla diminuzione del numero delle facoltà in alcune U niversità e sul n~aTio conce,n tramento cli alcuni insegn.an1en1ti oggi frazionati fra troppe cattedre. E oonvinzione generale che nelle diverse scuole SUJperiori le cattedre di ruolo si siano moltiplioate più del bisogno : se è vero che la scienza avanza e ~he semp.r e più si esten.d e il suo campo di indagine, è altrettanto vero che ·il su o p.rogr€&SO lascia morire oogni z.ioni e p.r inci pii che acq1uri.stano un valOTe pm'amente storico, onde ne deriva che l'a mole dell'insegnamento di determinate mat-erie non si accresce sostanzialmente col progredire della scienza. Pertanto una revisione della classificazione delle cattedre fonda1nen.tali è ormai matura e sara' questa revi&i.one un .altro dej oompiti della iprim.a sezione del Consiglio, che a tal fine wrà opportrunamente divisa in <J<xmmissioni. Sopra. questo concetto i fau~I~ delle ~i~erse tesi saranno nerò d' .accordo e, c1oe, che gli insegnamenti fon-daimentali de1le fa-00ltà a ~aratter~ scientifico e professionale, e pr€cisamente degli istituti di medioina e chirw·g.i a, di scienze, di ingegneria di agraria, di veterinaria., debba.no av~­ re a di~posizione laboraitori scientifici moderni, provvisti della più perfezionata SU!ppellettile, e mez.zi idonei affinchè essi possano ~sere frequentati da. tutti gli allievi. A siffatta mèta intende arrivare nel più hreve 1

tempo il Capo del Governo, i] q1uale ha in varie occasioni .affermato che il problema dei laboratori soientifilci universitari deve e&c:iere risoluto in pieno, con la.rghezza di mezzi, e nooi con i.na.degu.at& e frazionate provvidenze, onde l' I talia possa raggiungere nel camrpo soientifico quell~ posiziooii avanzate che oggi le sono contese aipipunto perdeficienza di m0ZiZi » . J

SERVIZI IGIENICO-SANITARI Norme per il servizio di profilassi del baliatico .mercenario. Il Governatore di Rom.a., intendendo migliorar& il rervizio di profilassi del baliatico meroena.rio,. istituito fin &I 1903, ha di recen.t e emanato rigorose norme perchè le disposizioni al rigu·a rdo. l:rtabilite dal Regolamento d ' Igiene .abbiano la loro. completa. osservanz.a. Secondo tali disposizioni le donne che intendono esercitare la funzione di balie, oltre che di buona condotta morale, debbono esse1'e I'iconosciu~­ te fisicamente idonee in seguito a visita medica, praticata dall'ufficiale sanitaTio o .da un mediood.a lui. delegato) dalla -q.uiale rurulti che esse non sono .affette da malattie infettive e trasmissibili,' sopratutto da sifilide, Perchè l'autorizz.azione abbia ogni gar.anzia di autenticità, si è 01'18. disposto che i certificati debbano essere sempre muniti di fotografi.a, agevo-lando anche quelle balie che non ne si.a.no in possesso e presentino r egolare certific.ato di povertà,~ con ia esecuziope gratuita della fotografia stessa presso l'Ufficio d' Igiene del Governatorato. Qua1u.nque cittadino pertanto che abb·i sogni di una b.alia dovrà d'ora innanzi richiedere semprela carta di id'o neità rilasciata dall'ufficiale sanitario in modo da avere oòsì tutte le giara.nzie ' sullo stato di salute della balì.a medesima . possibili e sulla secrezione lattea, accertati anch e con ~~ mi speciali. Qualora i. priva.ti abbiano trovato essi stessi perproprio oonto la balia, potranno parimenti condurre qruesta all'U ffieio d'Igiene per 1a visita di cont rollo . Le visite vengono eseguite nello speciale ambulatorio, in via Galilei n. 1, tutti i giorni, esclusi i festivi dalle ore 10 alle 12.

'

_..Pubblicazioni di TISIOLOGIA. DELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLA TUBER· . COLOSI. (Dott. P. TIMPANO). Volume di pag. 72,

con 23 figure, in nero ed a oolori, nel testo. Prezzo L. 9. Per i nostri abbona.ti sole L. 7,25. CONTRIBUTO ALLA LOTTA ANTITUBERCOLARE con speciale riguardo ai piccoli Comuni.

(Dott.' P. TIMPANO). Volume di pag. 32. Prezm.. L. 3. Per i nostri abbonati sole L. 2,00. lnviaire Va.glia. Postale all'editcre LUIGI POZZI .... Via Sistina, 14 - ROMA


,

[ANNO XXXVI, NUM. 5]

IL POLICLINICO

CONCORSI. POSTI VACANTI. ARPINO (Caserta). - L. 7000 (sic) e 5 quinquenni dee.; età lim. 46 a.; doc. a 3 mesi dia.I 1° dic. ; scad. 10 feb. ; .bolletta di versam. L. 50 alla Cassa Comun. 0oRIANO (Forlì). - 3° repairto; a tutto 20 feb.; ab. 287;3; ha. 2200; L. 10.000 e 10 bienni ventes., oltre c.-v. e L. 2000 trasp.; età lim. 35 a.; tassa L. 50,15. Ohied. annulllZio. GRAVINA DI PUGLIA (Bari). - A tutto 10 feb., per Poggiorsini; L. 10.500 compreso ogni altra iudenni·t à ; 4 quadrienni <ti L. 1000; aib. poco 1più di 700; età lim. 40 a.; tassa L. 50,15.

LEcoE. A mministraz. Provinc. - D·u e posti di coadiutore nel Laborat.. Provino. d'igiene e profilassi: uno per la S~z. Med.-Microgr.af., u·n o per 1a Sez. Ohimica; L. 9500 e 3 quadrienni di L. 700, oltre L. J.700 serv. att., c.-v., compartecipaz. utili. Docum. di cu~ all'art. 8 R. D. 16-1-1927 n. 155. Oart.-vagl. L. 50,10. Scad. ore 12 del 28 feb. Chi'Cl.rimenti dalla Segretei·ia Gener,a le. MALOESINE (Verona). - Soad. 15 feb.; stazione di curia. NEONELI (Cagliari). - Soad. 15 feb.; pon Ardauli; L. 10.500 olt:re L. 1000 ·u ff .. san., L. 2000 cavale., c.-v.; rivolgersi Pod~tà. POIJ.ENZA {Macerata). - Scad. 10 feb.; chirurgo medico; L. 8000 e 3 qu.adrienni dee., oltre L. 800 serv. .att., L. 1200 1d irez. Osped. Civile (in corso aumento a L. 3700), L. 500 trasp., c.-v., L. 500 Be uff. san . .; età lim. 40 a.; tassa L. 50,15.

l\tlinistero delle Colonie. - Proroga al 28 febbraio del concorso a posti di ca,po dei .rep·a rti di ohinurgia femminile, con ann~ sala di maternità., e cli stomatol0igia p.ir€SSO. l'Ospedale colonia. . le Vittorio Emanuele III ~n Tripoli. Vedi fase. 4. SIENA. Amministraz. Provinc. Direttore della Sez. Med. Miorograf. del 1'abor.at. d'igiene e pLI·ofil.; L. 15.000 e 6 quadrienni dee., oltre lire 1800 indenn., c.-v., 35 % piroventj analisi; età lim. 45 a.; ta.ssa L. 50. Scad. 20 feb. RoMA.

TREVIGNANO (Treviso). - Prorogato al 20 feb. <Per le condizioni vedere N. 1 del 1929). U:MBER'IIDE (Perugia) . Scad. 15 feb.; per PreggJio ; L. 8000 e 5 sessenni dee., oltre L. 600 .serv. att., L. 2000 òii.sag. resid., L. 4000 cavale., c.-v.; età lim. 40 a.; tassa L. 50,15. Avvertenza. - Quando non è altrimenti indii.cato i. con001·si si riferiscono a oondotte mediche, •Ì compensi allo stipendio base. CONOORSI A PREMI.

I st ituto Ortopedico Rizzotli in Bologna. E aperto il concorso al premio Umberto I di L. 3500, che verrà assegnato alla miglliore opera od invenfilone ortopedica. Al oonoorso p<>ssono prendere parte medici italiani e stranieri. Le modalit à d el conoorso e dell' assegnazìone del pre-

mio sono fissate da a.p.p osito regolamento, che sarà inviato a chi ne faccia. richiesta. La domanda di oonoorso dovrà essere rivolta al presidenrte dell'lstn.twto Riz7'0li in Bologna. Soad. 31 dicembi·e 1929.

Premio per gli studi sui fanghi. Un premio di L. 10.000 è stato messo a disposi.zi()llle idella Associazione Nazionale di Idrologia, Climatologia e Tempri.a Fisica dal oomm. E. Gr.ane1li, per la Soc. .A.n. T1e rme di S. Pellegrino. Secondo deliberazione del Consiglio Generale del1' .As~iooie è •s tato fissato il tema.: cc I f.ang'JÌii dal 1pumto _d j vista biologico e terapeutico », e, 1diata l'imporl.a.nz.a del lavoro e del .p.r emio, il oonoorso sarà chiuso il 31 dicembre 1929. I lavora oriigiinali, dattilografati o in b-Oz~ di stalll{Pa, ma non ancora pubblicati, devo.no pervenire entro detto giorno alla Segreteria G€ner.ale, via S. Barnaba, 8, Milano, sec001do le formalità consuete. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Tra i senatori di nuoiva nomina sono i dottori Alessandro Guacooro e prof. Luig-i Messedaglia. Il 1dott. Alessandrro Guaccero, nato ia P.alo d~l Colle (Bari) nel 1878, è eintr.ato nella Oamera nel 1919; si è oocmpato c0in impemno e competenza di questioni sanitarie. Dirige l'Istituto ortopedico di TriggiaJlo. Il p.rof. •dott. Lui·gi Messedaglia è nato a Veron•a nel 1874. Fu depltlltato di Veronia dal 1910 al 1913. E libero docente di patologia e clinica medica; è stato aiuto dell'illustre De GioVta.nni ed incaricato di microscopia cliin.ica aJ.l'Università di Padova; d'llTIMlte la guerra fu colonnello ~edico negli osped.al!i. •avanzati. E autore cd'importanti pu1bb1icazioni scientifiohe. Cqpire vrurie cariche pubbliche nella, sua aiJttà; è tra l'altro, p residente del Oon.siglio Provinciale. Gode .idi larghissime simpiaitie. Ai due nuovi ra.prpreseintanti della farm,i.glia madri.ca nel Senato vadano, i nostri oordi.iali r.allegJra.menti.

1

.... Importante

pubbli~azione:

Prof. GIUSEPPE CALLICARIS

Docente di neuropatologia nella R. Università di Roma.

Le Catene lineari del corpo e dello spirito SOMMARIO. La catena lineare dell'amore (linea mediana dei dito pollice) - La catena lineare dell'oblio (I• inteTdioi· tale) - La catena linea.re della memoria (linea medirina del dito indice) - La catena lineare dell'odio (II• interdioitale) - La -0atena lineare del dolore (Ili"' i11t~rdiait.-i.le) - La catena lin-eare del piacere (linea med·i ana del dito anuLare) - La catena lineare •del s.onno (IV• interdigitale) - La catena lineare dell'emozione (linea mediana del dito mignolo) - La. <Catena lineare de~l'aasooiazione mentale (linea assiale del dito medio) - La catena lineare della dissocia- zione mentale (linea laterale del corpoì. Volume in-8° di pagine 62, con 6 figure n~l te-

sto, in nitidissima veste tipografica. - Prezzo L. 1 2. Per i nostri abbon.ati sole L. 1 O in porto franco. Inviare Vaglia Postale all'Editore LUIGI POZZI Via Sietina, 14 - ROMA.

,


fANNO

XXXVI, NUM. 5]

SEZIONE PRATICA

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Trieste .

Onoranze al prof . Cas tfgltoni.

1 ì9-

so di essersi meritato la stima e )'affetto dei St+oi compagni di lavoro. Belliss:im.i doni sono pervenuti in quest' occasione al prof. Castigljoni, fra i qu.ali particolarmente ammirato llJl superbo piatto di argento oesellat-0 > • offert o dalla . Direzione generale della Sooiet,à. R. 8.

Nei locali del Dipartimento sanitario del Lloyd Triestino si è teDJUta un'adunanza di medici per porgere, .assiem.e .ai membri della Direzione generale del Lloyd e a 1tu tti gli .alti funzionari d ella Da Ariccia (Roma) . Soci.età, felicitazioni e auguri al ·prof. Arturo CaL'Istituto Ortopedico e Sanatorio per Bambini (*). stigltioni ohe, entrato a fa:r parte .d el oorpo mePosto su una collina a 450 m. sul livello del. dioo lloydiano nel 1899, festeggiava il comp·i mento inare, prosS1imo alla costa., ciroond ato a · tre la.ti. di un trentennio della sua attività p·r ofessionale . da fitte bosca.glie e d apert.<>1 a s.rud verso il marePrese prima la p·a rola il consigliere delegato da cui dista pochissimi chilon1etri si tro\a in del Lloyd, porgendo a nome della Direzione della ' condizioni privilegiate per esercitare con vera Società gli auguri più cordiali al prof . Oastiglioefficacia la sua funzione profil.attioa e terani . Quindi il dott. Tonello, a nome del Comitato peutira nella lotta antituberoola.re ima11tile. Pe1~ dei 1nedici lloydiani, espresse al restegg:Lato la prola &uta posizione ed orientazione, per il suo clifonda riconoscenza dei colleghi e degli amici per ma temperato, stabile, per l'organizzazio11e igietutto quanto egli fece in questi lunghi anni di nico-sanitaria., per il perfetto e completo arlavoro, organizzando esemplarmente il serv.izio sareda.mento di apparecchi di cui è forn·i r,o e per nitario del Lloyd e conquistandosi l'affetto dela 1nodernit.à dei me.zz.i te.r arpeutici adotta.t i può voto e rico·n oscente di tutti i colleghi a nome ' coILSideriars1 tra i migliori I stituti · nella .assisten· dei quali egli p ·r esentò al pTof. ~tiglioni un za inf3'ntile. esen1pl.a.re in argento e uno in bronzo della ma• ; Disponendo di un q1 uiantitatjvo d· i posti-letto. gnifica me~gliia in.o isa magistJr.alme11te d1a llo scultore Mayer, la quale porta da un lato l'effigie · in N. 250, ogni anno vengono quivi accolti e curati !10n men'° ..:J.i 200 b.a mbini bisognos~ di dell'illU&tre scienzi.ato e dall'altro una dedica lacure . tina. dettata dal prof. Ziliotto, che ne esalta i Nella Sezione Sanatoriale si acoolgo110 ba1nbini meriti scientifici e p:rofes.9ionali . La medaglia, copredisposti, .li11fatici, i qua.Ji vengono abituati niata dallo Srtruhilimento J ohnsa.n di Milano venne a d u·n regime di vita igienico e so·t toposti a 1nolto ammirata dai presenti. Oltre a ciò ' fu oftutte quelle curre -fisiche e medicamentose atte ferto a nome dei medici un magnifico foglio mia rico5tituire il loro organisn10, non trascurando niato in oro su disegno di Gino Parin, nel quale la loro formazi0i11e mor.ale ed intellett uale. \ TiYoè raf f.igiu.rato felicemente il p1·<>f. Oastiglioni in no molto n11' aperto eser<..;Ì"tando il loro corpo seabito accadem.ioo e sono raccolte le firme di t;u.t ti condo un piano metodico . ed .armonico,_ Le cure i don·a tori. eliotera.p iche; l 'aereo-esposiv.ione, le esercitazioni Infine il dott. Tonello lesse a.lc'll.ni fr.a gli innuginnastiche, il bagno, le doccie. e tutte le cure merevoli telegra.mmi di adesione e felicitazione igieniche e didattiche costituiscono la parte i)rinperven11ti da ogni parte. cipale della loro gio1rnata. L'aereo-elio-es posizioLa Società degli Amici dell 'Infanz,ia inviò al ne riesce .a loro giovevole associata alla ginnastisuo direttore un'affettuosissima letter.a d·i felicica, ai giuochi, agli esercifil s·p ortivi e dt1rante tazione; l'Associazione ITua.rinara. fascista, sede di l'applioa~ione intellettuale., essendo già, da temG€nro va, un caldissimo telegramma di adesione po quivi organizz.ata t1na vera scuola snna alf irma.to cl.al segiietario generale dott. Soldi ; da 1' ariri. aperta, dDve la coltura più che dai libri tutte le navi lloydiane in viaggio ·pervennero te_ si formi spontanea nell'int.ern<> del bambino al legr.a.mmi di felicjtazione, ecc. con tatto co,n gii elementi fecondatori dello . piPreSe quindi ] a parola il prof. Luci.gi D evoto, rito umano. che, ritesse11do il quadro dell'opera .di Arturo OaSpeciale cur a è posta nel trattamento dell'adestiglioni quale m edico, quale organizzatore dei n()idismo, poichè q.u ei bambini affetti da i;regetaser,·izi sanitari, quale scieinziato e quale letter.ato zioni aden-0 idi, oltre al t rattamento chirurgi t·o, insigne e affermando come egli abbiia ormai asvengon0 in .app0site sale regolarmente sottoposunto un posto di primo <>Tdine nell'insegnamento l:3ti alle i11zi.lazioui sia collettive che individn:l li universita.r io meritandosi la gratitudine e l'am. mira.zione di tJUtti gli itali1a,ni per la. sua tenace e fervida ope ra . oon ]a quale ·r ivendicò .. nobilmente • (*) :e hene ohe i me·dici itali:a11i con<>scano le le glorie della scienza nazionale ne esaltò il fernostre opere cura.tivo-assistenziali. DiMilo pertanvido patri()ttis1no p.er il q11.ale '.anche negli anni to un succinto raipporto su l'Istituto chirurgico più difficili del 'servaggio egli .affermò sem'Pre ortopedico di quoota cittadina. Nato e svoltosi alcoraggiosamente la sua fede nei destini della l'inizi() per s<>ttoscriz,ioni del « Gior11ale d' I taPatria. lia » ha .avmro, grazie al fer vore del dott. ì\felInfine il iprof. Castiglioni, esp.r esse la sua ricoloni che l 'ha diretto con capacità tecnica e e-on noscenza .ai con,·enuti, dicendosi fiero e orgogliopassio11e; ormai un assetto s-vabile. 1

1

1

1


180

IL l?OLICLINICO

Nella Sezione Oh irurgica-Ortopedioa vengono cw·ati bambini affetta da def0<r1Dità congenite ed acquisite ed in a.p ·p osite sale bambini affetti tla lesioni tuberoolari chirurgiche. In questi l'elioterapia viene apiplicata oon sorThpolosa teoniCà, dosando per ogui singolo, individ11J0, a second9 èlei oasi, la somministrazione dei raggi solari. Ai g1·andi app·a recchi gessati inamovibili, s·c:tlvo <'asi speciali, è so~tituita, seguendo il metodo del Rollier, la immobilizmzione delle regioni lese nelle iposizioni più acconc.ie oon speciali sistemi ortopedici, che, 1The1Dto:e realizza.no la guarigione della lesione non sottraendola all'azione dei raggi solari, diano affidamento alla funzionalità normale dell'organo con l'integrità collli>Jeta d~lle articolae.iioni, <lei le·g amenti e <lei muscoli. [n tali lesion•i , se necessario, si pratica anche la radiotera.pia, l ' .attinoteraipia con vantaggiosi risultati. I ban~bini ~ffetti da rachitismo in atto, oltre a1la somministrazione dei preparati di calcio e di fosforo, sono' regola.r mente sottoposti all' azione dei raggi ultrav:io1etti ottenendone ottimi risultati contr ollati all'esame rad:iologico ed all'esam€ cJinioo. La dieta ordina.ria è regolata in modo che a i bambini possa dare uno sviluppo medio di 20002500 oa.lorie. Ad integra.ce l' Oper:i di •iuesta. Istituzione nella lotta a.ntitubercolare infantile, in a,ppositi locali funz.iona un ,d ispensario profilattico con annesso ambulatorio per le specia.lità, il q.u a]e oltre ad essere adibito, .alle cure ambulatorie r.apipresenta lln ce11tro di profil~~si e di propaganda. Dal 1915 a tutto il 1928 furono in questo Istituto curati: 1) Con degenza nell'Istituto Ortope·dico e Sana;tario . . . . . . . . . . . . . . n. 1416 '2) Con degenza. nel Reparto adolesce11ti . »

83

-3) Nell'Ambulatorio Profilattico e delle SpeciaJità . . . . . . . . . . . . . . » 1863

[ANNO

cori il 60 % di gu1ar1g1on1, il 20 % di miglioria..! mento, il 5 % di morti ed il 10 % con esito ignoto. Le va.rie pubblicazioni ed i resoconti del DirettA>re anita.rio illustrano con vera coliliPetenza e dimostrano con chiarezza l'opera profilattica e te1·apeutica svolta in q•u esto Istituto sin da!la S'Uia fondazione nella assistenza infantile, specie nei riguardi delJia lotta contro la tubercolosi.

s. s. Doveri morali degli abbonati : diffondere ({ Il Policlinico » tra i colleghi, facendolo conoscere ed apprezzare; provvedere al pagamento della quota dovuta all'Amministra.zione, senza farsi sollecitare.

NU~I.

5]

NOTIZIE DIVERSE. Società Italiana di Medicina Sociale. Co·m e abbiamo annunziato, sotto g1i 31uspici del Sindacato medico fascista J}rovinciale Milrunese e• col p1auso delle superiori ger.a.rchie sindaoali, si è costitu.i ta in Milano una Società Italiana di

medicina sociaie. Il Comitato oTga.niz.?latore d ·i questa Società oonfida che in e&Sd si racx~c)glierianno tutti quanti, medici e non medici, si occUJpan.o d'Uillo qualsiasi dei tanti problemi ·della medicina sociale. La Società non intende sostituirsi o sovr34)porsi a nessun'altra ohe svolga unia ocmsimile .attività; e&5a si propone .a ngi di ri•a ssu.mere i risultati .dei Joro larvori pe:r riohiamare s•u di essi l'attenzione dei legislatori, dei medici e del pubblri.00, così che si criei e sii estenda 1rma ooscienza. igienica n.a.zioniale tutta intesa al miglioramento della salute fisioa e 1morale del nostro popolo. I prom otori della nuova Società pensano che questo altissirriò fine possa essere conseguito me.rJ ian te oouferenze d1ivulgatrici e mediante P·Ubblica.zioni ove siano esposti i risultati conseguiti in ci.asoum campo della medicina sociale e den.u nciate con .assoluta sincerità le lacune .della legislazione e delle provvidenze sin qui attuate. Aperto è p1lll'e il ca1npo alJo svolgersi! di studii e di inchieste sovra p articolari oontingenze nazionali o locali che iap,pialesino lacune .dia, coilmare, r·imedi da suggerire, scopi da conseguire. Tali studii saranno facilitati da concorsi e da premi cosicchè su di essi venga i~ichiamata l ' attenzione ,d ei giovani studi,o si, entro1 e fuori l'ambiente universitario e sia anerta ai oultoifi della - di àpp1icarne i rimedicina sociale la ' possibilità sultati dovunque il progresso civile imponga la tutela della integrità della stir,pe . Per trattare le questio·ni più importanti e più U·r genti, per additare j risultati ottenuti e le vie da semuire sar.anno inde.tti congressi nazionali che integrino con l'opera loro quella delle altre Sooietà oon sorelle. In quest'anno il lavoro sa1·à favorito dall'alta e ambita oollaborazioin e dell'Istituto F :ascista di Cultu•ra d.i l\1i1ano, istituzione iassurta a fastigi d'importanza i1a.zionale sotto la sa;piente guida di chi l'ha creata : l'on . Dino Alfieri, membro del Gran C()nsiglio F .asoista. E st.ato or.g.anizzato un programma di una cinquantina di oonfe.renze, dal quale 1appare come la nuova Società abbia il raro .p rivilegio di mettere a partito l'opera degli uomini più insigni che va.nti il P aese nel oampo della medicina sociale ; di coloro stessi ai q·u ali la fiduoi:a del Governo fasoista ha commiesso l'altissimo c6mpito di vigila1re sulla salute del popolo italiano. L'azione non s' .arresterà a questo p.asso, ma pi!'ocederà sic11ra., se l'.assisterà la cooperazione di qt1a n ti h.anno· a cuore ciò che sta a cuore, sovra '

Totale . . . n. 3407

XXXVI,

I

1


(ANNO

XXXVI,

~UM.

5]

S EZIONE PRATICA

-ogni altra cura di governo, a Colui che regge le .sarti del Paese: la sa.lveZUJa della stir.pe. L 'Ufficio di presidenza è così costi1miito: prof. Oai:rlo Foà, p~esi<lenrte; prof. Vito Ma&Sa.rotti, vice presidente; dott. Arna1do Pisa, segretario. La sede sociale è in M·ilaino via Dogana, 2.

'

.Prima esposizf one nazionale di storia delle • scienze. C.Ome aibbiamo annun1ziato., nel 1pìl.X>S&imo mese ·di maggio avrà ll1ogo a l!"'irenze la PTima E sposiizione Nazionale di Storia delle- Scienze. Il Comitato centrale di Firenze desidera fare un censimento degli oggett.i e delle .pubblica.zdoni riguardanti la materi•a , esistenti jn Italia. Il Comita;to regionale romano, presieduto dalJ'on. - sen atoro F ederico Millosevich, rettore m ,a _ gnifico della R. Università di Roma, rivolge viva preghiera di segnalare al Segretario del Comitato dott. Giusepipe MontaJlenti, viia Co1a di Rien.oo, :n. 297, Rom·a , quelle pubblicazioni che abbiano "3ttinenza dir.atta o indiretta co.n la storia della Scienzia, avver1tendo, per oiascu.na .di ~sse, se gli ·E iditori sono disposti ad eS!pOII're un esemplare .alla Mostra. La sp·e d1izione sarà fatta .a CW'a e spese del -Oomitato Oent.rale, che dà ogni garanzia pe1: la 'buona conservazione ~ la regolare restitu.zione, anch'essa senza spesa. Il Comitato regionale romano e oos.ì composto: Berono, Bardi, Forroiggini, Monttailenti, segretario.

•onvegno italiano della malaria. 11 Cons iglio della Società I talia:na p er gli Studi -della M al ari.a, riunitosi a Roma il giorno 7 gennia.io sotto la Presidenza di Sua Eccelli;}nza Don Gelasio Ca.etani, ritenendo che il tempo previsto per la pireparazione ·d el Conv-egno sull1a Miala-iria indetto per il prossimo febbraio, non sia s.u fficiente ha deciso di rinviarlo all'autunno rpTos. 'Slmo. '

La crociata contro la tubercolosi a Siena. Il nuovo Segiret.ario Federale di S-iena, Alberto Chiu·r(·-0, ha posto fra i capis aldi dell'ra zione fa.scista d ell'anno v~II la lot tia strenua oontro la tubercolosi . Siena s i trova n elle statistiche u.fficiaJi al secondo posto p er la tuoeroolosi. Quiasi l11D terribile primiat-O cui deve e vuole rinunzi.are. Si è com.inoiato dalla p ·r opaganda proifila ttica e mor.aJe .o v. olitiva insieme, in m .ezzo. ·a lle nuov-e generazio·n1. E pertanto 1a crociata ha av1roo sub ito il suo .inizio nelle scuole Primanie. Il Di1·ettore delle Scuole Elementari ha dettato -degli ottimi consigli e ha dato delle prescrizio·n i -didattiche . La J)ropaganèta sarà fatta anche nelle cJass.i. i~­ feriori, e riguarderà principalmente lla pul1z1.a -per<)onale e le buone consuetudini igieniche. Si è a-=>i à dato u·n tema umile ma impor t ante: ..t< Lotta con tro lo sputo » . 1

181

Corsi complementari in igiene. Si terranno presso i RR. Istitu.ti d 'igiene di Bologna (viale FilQpail'ti 10) e di Pavia (IstitUJti Biologici), a parlire rispettivamente dal 1° marro e dal 3 aprile, per la durata di due mesi. Vi son.o am.mes.si lauireati in medicirua 38ptiranti alla carriera igJienico-sanitari..a e laurea.t i e ,diplomati diversi. Domiainde fino .al 28 febbraio e al 31 mrurzo. Tasse COilljplessive L. 425 e L . 367 ,50. Modalità consuete. Richiedere gli avvisi. .

Insegnamento medico post•nnive1·sitar it> a !\ t w York. L a città di New York Qffre delle opportunità straordinarie per l'insegniaman.to medico post-universitario nei s·u oi 94 ospedali pubblici, oon ciroa 25.000 letti, se.nza contare 114 ospedali semi-privati con altri 7000 letti, e .p iccole cas~ di saIute 'ed oopedali -privati. Basti diire che sono organizzate due scuole speciali la cc Post Gr.aduaté Medica! School a.nd Ho' spital » e « The Polyclinic MedicaJ s .chool an_d Hospital » · che il « Long Island Hosp1taJ Medica! Colleg~ », in collegamento oon la « King's County Medicai Society », per il 1929 offre 70 corsi oompleti, su 12 specialità cliniche, in 13 ospedali ; il « College of Physicians and Surgeons of C'°lumbia University » annunzia 54 cor$Ì su 8 sp ecialjtà; il « Cornell U niversity Medicar College» 9 oorsi s u 4 specialità; 1'« Univer~~ty ~nd Bellevie'v Medioal College of New York Un1versity» 9 còrgi su 3 specialità; corsi gen erali su t utta la 1nedicin a si tengono ogni anno dUTante 1e prume .d ue settimane di ottobre. Si ha.nno anche borse di studio, intern·ati, ecc. I l « Comim ettee on Mediical Eduoation » ha costituito, presso l'Accademia Medica di New York, u·n « Bureau 01'1 Clinica.I Infocrmation » che ha pubblicato Ùna serie di 12 opuscoli sinorttici, nonchè u·no r.iassunti;vo, ·d i circa 100 1paglline, corredato di rpi.anit a, pe: ~ me dici . ospiti d~ ~ew. Yoirk, il. oui tempo e 11m1tato; gli opuscoli s inviano grati~ ~ richiesta. S i pubblicano, inoltre, due bollettini, di cui uno quo.tidiano, sulle operazioni chirurgiche eseguite nei vari ospedali, ed u no sett~IM ­ n ale sulle le.filoni e conferenze, esclma la c_.hirurgia.' Il segretairio generale dell'ufficio dà t utte le inf-orraazioni complementari. Rivolgersi .a « The New York Academy of ~e­ dicine » , Fift h Avenue a. One Hundred and l'h1rd Strcet New York City (S. U. d ' A.).

'

Per gli ospedali municipali di New York. Il sindaco di New York h a firmato un decreto.' in ·d ata 9 novembre, il qu.ale istituisce, presso i l Miunicirpio, uno speciale Dipartirr_ie~to p_er gli ~­ spedali, così da u.ninica_re l'~~m1~istraz1on.e e ~l con trollo dei 32 ospedali mun1c1pali, che pri1:°'3' d~­ p endevano dall'Ufficio d'igi~n~, da. quello d1 assisten za pubblica e dall' amm1n1strazione a utonou_ia dell'Osp edale Bellevue e uniti . Il decreto va in vigore col 1° febbr aio . .


182

[ •.c\NNO XXX.\i l , ::\U~i. 5]

IL POL1CLINICO

Nell'asilo marino .di Ostia.

Per i servizi sanitari nelle Colonie francesi .

L ' Istituto è p1'0Sentemente al - completo, trovia.n• <lovisi accolti ottanta ba1;11bini p1·eçli~osti, cifr~ 001'1·ispon.deJ?.ite all a massima disp·o nibilità. Sono prossimi al ter1n.ine i nuovi p.adiglion.i , capaci di altre trecento bambini. L'edificio, solidamente oostrn1ito ed org.an1iz.z,ato con i oriteri più moderni, deriva il &U;{) fina11zi.amen.t o dai . centesimi che l.a .cittadinanza cli R,o... ma. .a1g1giunge alla tariffa dei tram ed a u tobus oomunali i1ei giorni -di festa . In occas i•one déll.a distr ibuzio•n ·e de lla b1efan·a organizzata idia.ll ' U f1f'icio d''Tgiei1e del Governa-' torato, s i S1Volse una ,cer~111:o nia cui intervenne il card . V a nnutelli. In questo l stituto . come i1egli ailtri stabilimenti . di assistenza del Go vernatora·to le suore di S~n 7 ' i11cenzo presied·o no alla disciplina ed all'iannminist1'lllzione .initern.a,, e ad e~se $petta in gran p•arte il meTito del' buon andam.en to.

Siccome .il numero dei medici nelle colonie francesi è i11adeguato ai bisogni, il ininistro delle Co-Ionie ha deciso d ' istituire lln oorpo di ausiliari, che presteranno la loro opera sot t.o la direzione e la sorvegli.an.z.a dei medici e s i occupe·r anno in specie d 'igien e e profilassi . Gli aspiranti d{)vrainno. aver compiuto le scuole superiori e freq·ue11te/Iranno un corso biennale, teorico e p·r atioo, in una. delle scu ole eol<l111iali di medicin a di: P al'igi Ma.:rsiglia, Bordeaux, Lione, Algeri. I l programma ver.. rà ela.borato. da un Co·m itato, di cui è presidente· il prof. Ta.non.

1

Beneficenza. J,a i::igillorin.a .Adelina Marchi ha donato all'Universit·à di lVIilano la so1nma di due milioni e mezzo di lire, olt re un app ez~amento di terreno edificabile. La signora. .Angelina. Colombo ha donato all'Ospedale ~{a~giore di Milano la somma. di lire 400.000. JJ rag. Giova11ni S.al'll:ini ha donaJto .a..llo stesso ospedale L . 100.000. Anonimi genitori hanno offerto, nell'anniversario dell·a morte del figliolo, all' Opera N azi~le· Maternità e I nfanzia L. 100.000. I l -sig. Mangione ha le~to alla Congregazione di Carità di Comiso (Siracusa) I.i. 100,000, a favor e dell' Ospedale Regina Margherita. A Solarino (Siracusa) è sorto l'Ospedale Civile « Gi11seppe Vasq11ez >,, dovuto .a.11a munificenza del ooncittaidino F. V.&Squez., emig;r.a to· 22 a.nini or sono in Argentina e itutJt'ora residente a B lllenos .Aires.

Pletora medica in Inghilterra. Il numero• d ei medici in Inghilterra è aum€ntato <lii cir oa 10.000 -dial 1917 al 1927; os.sia in r agion e molto su~er iore all'inoremento della poipola. z1one. Nel oomme.JlJtare questo fatto il cc Brit. Med . J ot1rn . » ·r ileva .che molti n·uovi . campi si s0no discliiusi ali.a professione medica ool moltiplicarsi ' dei metodi diagnostici e ·terapeutici e co.n lo svilup.p o della n1edicina preventiva, della medicin.a socia.le e dell'amministr.az.ione sanitaria. Negli ultimi anni, però, il numero delle iscrizioni alle scuole n1ediche si è sensibilmente ridotto : da 253 l nel 1920 è sceso a 1214 nel 1927, ossia .a 1neno della metà. Il giornale rileva che questo è un bene, perrhè si cominci.ava ad avvertire una e u·beranza di medici.

Centenario dell'Accademia Medica del Brasile. L ' Af'caden1ia di Medicin.a di J{io de Janeiro ce' lebrerà in forma gi-iandiosa il suo centenario nel pir ossimo luglio. Tutti i Poteri dell.o Stato parteciperanno a lla cerimonia . Il p rof. Migu el Cou1to, raggiunto· dai limiti d 'età, ha co.11sent ito, su r i-chiesta di tutti i colleghi, a n1a11tenere le sue funzioni sino :-..d a.llo ra . In 'tale occasione si terraru10 Congressi d' igiene, di idrologia e di eu.g enica; si procedf'•r à all'iinau--. guraz.ion·e. del n uov.o Ospe dale ·d ella Fondazione Graffé-Guisslé e clell ' I st.itu.t o oncologico della Fon• dazi·o·11e Os.valdo Cru z. •

Professori raggiunti dai limiti d'età. Le Scuole mediche italiane perderann o, a causai dei limiti d'età, nel corso del 1929, i seguenti pro-f.essori nati nel 1854. Di V estea A1fonso, di igiene a Pisa, da Loreto A pru.t in o (T eramo) ; Ferrari Ambrogio, di clinica chirurgica a Parm a, d.a Fii:lente (Par1na); F e rra1··0 Pasqu.ale, di .a.natom ia. p atologica a· Messina, da Curinga (.Catanzaro) ; R aimondi Carlo, di materia medica a Siena, da. L odi .

Un monumento di Pasteur a .

Chicago~

Il 27 ottobre scorso venne inaugurato un mon·umento .a Pasteur, nel South Park di Chicago. Par..,. 1a.rono l 'ambasciatore francese Paul Claudel, l'on, O. G. Dawe5, il presidente del Comitato dott. F. Billin·g s, il dott. L. Hektoen e il s ig, W. T. La11e; que8ti, 44 anni pri1na aveva fatto p.a rte di un gruppo di qu attro bambini morsicatj d.a un e.a.ne rabbioso a. Newark e mandati a Parigi, ·p resso PasteuT : furono i primi americani .assoggettati all~ n·uova cura. E ,g li disse: cc Tutti eriano cert i che· andava1no a mo1r ìre ... Fummo s alvati».

Commemerazione di Billrotb. Il 26 aprile verrà solennemente commemorato a. V ien11a il centen.a.rio della nascita di Teodoro Billroth. Le cerimonie si svolgeranno nella BillrothHaius . Si è costituito un Comitato promotore in cu.ii sono ra.ppresentate l ' Accademia delle Scienze, la Facoltà Medica e la Società dei Medici di Vien-


·{AN1'1<J XXX\ il, :\U:\I. 5 l

SEZIONE PRATI C \

.na, così costit u ito : . L . Arzt, F . Becke, A . Eiselsber g, A. Fraenkel, E. Fuchs, J. Hochen.e gg, F. Hoohstetter, C. 8ternberg, J. Wagner-Jam-egg, R. Wettitei·n . •

Il nobile sacrificio di un pioniere della ra• dlologia. Nel la Clinica chirurgicct della R. Universi~à di P isa è stato operato il dott. P iero· Pi8:1'i P.i di .d i:Sar ticolra.zione del p rimo dito della ma.n o. destra. Si è dovuta eseguire la mu·tilazione perch è u na neoplasia si era pJ-odotta SIU. di. una vecchia de.r mite da raiggi X . I l dott•. P.ierini è s tato un pio~iere <;IelLa radiologia . F u tr.a i• p-rim.issimi ad -eseguire es,perienze sugli animali, nell'Istituto di maJter.i.a med1ica, ove allora · ea-a · aiuto; s~· dedicò .anohe alla costruzione degli a.p parooç:hi e allo stu-0.io delle ampolle ·produttrici..di r.aggi X. Il male qruindi, lJer il quale ha dovuto sacriticare I.a integrità della prropria mano, di pende esclusivamente dall'amore che egli ~a avut<? per la scienza. 11 prof. Taddei, direttore della Clinica chirurgica, ohe ha ~eguito l'iatJto operatorio1, hla dovuto .sac-rificare completamente i l dito, r ìserv.andosi p1e r il futl1ro, giacchè i l dott. Pierin i è gravemente ·oolpito anohe alle altre d1ta delle .due mani. Da dieci anni il dott. Pierinì, reso in.abile dalle radiazioni X, ha dò·v uto ritir.atTsi dall'esercizio professionale e ooiI11duce una 1noc1es:tissi1ma vita.

V ittime della scienza. Hanno posto vol-011tariamente fine alla loro vita, i11 Londra, i due frat elli dottori Arturo Brown Smith e Sidney ~1:ackendrick S1nith, ridottisi in miseria 1JercJ1è interame11te assorbiti dai loro studi sul canc.iX>.

Avvelenamento collettivo. In

maigazzino de]La. Darsena di Ge11-0·va, app.arten.e11te a1la Ditta Vax e Vitale, ove si pu:oce<leva alla lav.aitura e prepa.r azione di pesce in scatola , si è manifestato un av·velem·amento. tra circa 40 operaie, alcune delle quali colpite molto gravemente. Le ca.use 1deli'avvelenan1ento non ne sono ancor.a chiarite. U'1l

Medi cina e aeroplani. Il i11inistro in•g lese dell' aerona;utica e pre&idente· del Consiglio dell'aeronaiutica, sir San1uel Hoare, nel prese.ntare un · aittestato di benemerenza al « London H oopi·tal Meili,cal College», tenne un disoorso in cui rilevò i progressi compiuti dialla !Mdicina per la scelta degli aviat01ri e l'u tilità degli aeroplani lJer il tTasporto di malati e feriti. A tale riguairdo r1oordò un episodio, relativo ad un'epidemia dissenterica prodottasi D:ell'aspra r~­ gione 1nonta.na del Kurdistan : 100 malati potero,.. . no essere r apid.ian?-en1te trasp ortati all'ospedale di Bagda·d e futrono tutti salvati . Aggiunse che or.a alcuni dei più rapidi a€ropl.ani verranno a.dattati al , ervizio sanita.r io. 1

Crociera medica al Circolo Polare. L a crociera. organizzata dal cc Bruxelles l\ilédical » al ciroolo polare air tioo avrà l:uogo sulla nave cc Braz.za » (di 16.000 ton nellaJte) . P.aritenza da Z~brt1gge il 13 l uglio alle ·ore 18 e ritorno allo stesso vorto il 4 agosto alle ore 12. S i f.arà scalo a Koperwick , ove verrà imbaroato il pilota dei fiordi; a Norhemsllllld, Bergen, Gudwanza, Balhom, Lòe, Merok, .l\.n~:laelnaes (nei fiordi); a Svair.tisen e d .a, D igermulen (isole Lofoden) olti·e il circolo ipoliare; a ThoTstavn (isole Feroe); a Lerwiok (isole Shetlan<l) ; a Leith (con ·escursione a Edimburgo e ai laghi della Sco·z ia). L'itinerario !i svolgerà per 3096 iniglia marine (circa 5726 chiloonetri) . La nave l< B~raz.za » p roverrà. da Bordeaux e vi farà ritorno; quindi l'imbarco e lo sbarco possono farsi in questa città (mediante un'indennità su.p plementare di 300 francfil,). P·er infor mazioni r ivolgersi a: cc Oroisière MéJicale du Ilrazza », bo·ulevard Adolp·h e Max 29, B ruxelles (Belgio). 1

'

'

I premi per l'Igiene domestica e l'atto generoso di un collega. A Lentini (Siracl1sa) il prof. Lo11:enzo Piazz4, vero a•poswlo dell'igiene in pro' della quale lavora alacremente i n vivace lotta C()IIltrQ l'indiffe1~el12Aa, 'ha istituito, già .da d'Ue anni, a proprie spese, i1Uiln01·osi p1J:-.emi per gli a1unn:i 1p.o veri che d.imosti-in·o idi far ter1ere ai propri famigliari la casa. pulita ed in buro'n assetto. Ed ha inoltre dispos to diverse ebar.gizioni rper l·a s .ezione locale dell' O. N. Balilla, p·e r il fu11zio·n1ame11to delle scuole all'ap erto, ,p er i bagni, ecc. L 'attività del prof. Pia1ZZa non si limita quindi alla oolla pr.opaganda orale, ma si ti-a<l.u ce .anche in moneta s ona.nte, bene spèsa per favurire l'ìg)ene. E, l'oocomiabile esempiio dorvrebbe ·essere semilito 1da. chi, oon 1sa.crifioio minore di quello che può esseir e 1per il medioo, potrebbe 1e lar gir e somme, che sar ebbero ~ ta,nta utilità .p er l 'igiene s ociale.

Dopo lunghe ed atroei sofferenze è morto, a 53 anni, il1 prof. JOSEPH WIESEL. Il suo nome resterà l egato sp ecialmente alle ricerche sull' anatomo-piato.logia de.i corpi adrenali, compiute mentre era assistente di Zuoker kandl. Egli descrisse l'ipertrofia compensa~oria dei surreni accessori sul ooniglìo e poi sull'·u omo (sul para-epididimo) ; r.iconobbe che il morbo di Addison è legato ad ipotrofi1a .dell'inte ro sistema cro111a.ffin e, tra cui quello contenuto nel midolJo de lle capsule su·r ren1ali ove solo in secondo tempo s' innesta la tubercolosi; stabilì che l 'ipotrofia costìtuzion.ale del siatema cromaffine sì ma.11 j festa, in primo tempo, con lo stato timo-linfatico. Questi rap,p orti patogenetici fur-0 nO subito 1ai.,g amente oonfermati da HeéLinger, Hiart, Bairtel, ecc. Il Wiesel indago poi i r.aq>•p orti tra nefriti croniche e sistema cr omaffine riconoscendo che quest'ultimo si mostra iper1

'


184 '

IL POLICLINICO

trofizz.ato nelle forme ipertensive (rene grinzo); le ricerche in tale campo sono ,ancm·a discusse, ma hanno aperto vie nuove allo studio patogenetico delle nefriti. Esse sono state estese da Wiesel in oollaborazione oon Schmr, ialla patogenesi ' . delle cardiopatie ed aii rapporti del sistem.a · cromaffine con la glioogenesi e la glioosUll'ia. Dall'anato;mopatologia il Wiesel è ipassato alla medieina interna: prima assistente di Or1mer e di Schlesinger, nel 1915 ebbe il t~tolo di professore, nel 1917 f·u nominato pri·m ario d'ospedale e nel 1921 oonseguì la cattedra di straordin.a.rio in medicina. In questo secondo periodo egli definì gli stati timico, l~fatioo e timo-linf131tico, di n.aitura costituz.ionale, sepairandoli ' dal linfatismo, 'aoq·Uiisito in seguiito ia tossi-infezioni; sono legati a ipoplasia e insufficienza del sistema, oromafifi·n e, che costituiscono la ba.se su cui s'impianta poi il morbo di Addison. Portò gli stessi oanoetti nello studio del reum.a tismo artjcolare acuto, che sarebbe legato ad insufficienza costituzionale delle sierose e delle articolazioni, su cui s'imipianta poi il processo infettivo. In oollabor.a.2;Ìone oon LowyLenz indagò la patogenesi dell'i11sufficienza cardiaca, che sarebbe legata a difetti oostituzionaJ.i dei vasi (processii. degenerativi dello strato muscolai:re ed elastico delle piccole arterie, oalcificazione), i quali impongono al cuore un miaggior lavoro. Da ultimo indagò, in forma maigistrale la pa;togenesi .dei disturbi :del clima.t erio, in rapporto oon i fattori costituzionali ed endOC1rini. J] Wiesel er,a; molt<> rinomato come diagnosta. Fu 13Jlche un .ap.p assiona.to di musioa ed egli stesso abile violinista. Malgrado la malattia, oontinuò a lavorare e a produrre intensament€ sino aJla vigilia della morte. A. P. 1

Si è spento il prof. PIERO BOSSI, dirigente la Sezione Meccanote·r aipioa dell'Ospedale Ma.ggjor~ di lVIìliano e docente .d i ortopedia in quella. Univer sità. La soienza medica gli deve importanti contributi dò. studi e d'esperienza nei e.ampi .d ella chirurgia generale, della cranioscopia e partioo1a.rmente dell'ortopedia. Se ne .apprezzavano ainche la rara modestia, l'onesta f€rmez.za. del carattere e la generosità dell'animo . Fui temp·r a d'artista, oultoo-e di musica. La saJn1a. è stata trasportata alla nativa Crema. R. S.

E ' morto

a Chicago il p-rof. ALESSANDRO ~1AXIMOW, che •.ial 1922 insegnava anatomia generale in quella Univers~tà. Era nato a Pietroburgo e contava 52 anni. Lascia importanti lavori su·ll'isrtologi.a del connettivo, SUJlio svilup·p o degli organi emopoietici e sulla oolturia dei tessuti. Con lia morte di FERN AND WIDAL la sciein~a medica subisce una perdita. irreparabile. DeJ g1~a.nde clinico francese diramo ampiamente in un prossimo n1umero.

[ANNO

XXXVI ,

NUM.

51

RASSEGNA DELLA ST.AJIPA MEDICA. J ourn. de M éd. de Paris, ·3 gen. - P. M. D• scHAMPS. I metodi attuali di trattam. dell'.an.g ina. pectoris. Biv. Ospedaliera, nov. T. LuoHERINI. L& pai;t.crE1atiti. Riv. di Olin. Pediatr., dic. G. O. BENTrvoGLIO. Nozioni di chimica oolloidale apiplicaita al1' al1atttam. rurtific. Arch. de Med., Oir., ecc., 22 ·d io. - C. JrMÉNEZ DIEZ e aJ.. Rap1p orti tra funzione mastrica ed equilib1iio acido-b ase. - 29 dic. M. RoNOAL. Flebiti post-influen?Ja.Ji e v31rioosità. - M. AREcEs. Sintomi radtiografici delle artriti tuberoolari. Gazz. ,J,, Osp. e d. Olin., 23 dic. - A. PAN'.l'ANO. Oolloidì e tumori . .4.wn. di Uftalmol., ecc ., dic. - Ov10. F.aittore d'inferiiorità visiva della retina fuori del punto. di fil.ssaz. - TIER1. Sindrome ~orfologiQa, dell'iride nella tabe e nella pi31ralisi p. Medie. Ibera, 5 g.en. - V. CALVO. Ipertensione. essenziale. Mediz. Welt, 5 gen. - SCRuTz. ' Epidemiologia della scar l1a ittina. Par'ls Méd., 5 gen. - Numero sulla tbc. . .4.rs Medica, dic. - A. TAVAR.Es e R. CARVALHO. L' osteooondr.iite deforma-nte i·n fantile. Riforma Me dica, 17 dic. - L. DE GAETANO_ Ouira chirur.g . .dell"elefantiasi degli al'lti infer. R . STANZIALE. Ten·t ativo di terapia della lebbra CQl tellutrio . Bull. ~léd . , 2-5 gen. - A. Pn ucm> e A. BIENVENN.E. Radioterapi.a simpatica in oorte 131ffezioni car.d iache. Gaz. d. Hop., 5 gen. - P. BArz e Y. BOQUI:EN. L'.agranuloojtosi. Lancet-, 5 gen. - Vl . SAMP.SON HANDLEY. La radiologia dal punto di vista di un chirurgo. Miinch. ]!led. Woch., 4 gen. DoRFLER. Sul taglio cesareo. - MucH. Lipoidi e morfinia. KocH. Medri.cina e filosofia. Deut. ltled. ll' och., 4 gen. - GAss. Allevi.amento dei dolori del pa.r.to . - ScnAoDER. Impiego clinico -dei prep1a .rati d'ormone sessu.ale. - ADLER. Nuovo ago per pneumotorace. M ediz . Klinik, 4 g,e n. - R . ScHMIDT. Di agn. preoooe del cancro del tubo diger. - H . Ku1TNER. Canoro del crasso e sua cura chirurg. - J. PAL. S·p asmo delle ooroni3Jrie; angina pectoris. Arch . d . Mal. d!l.f Ooeur, ecc., gen. - E. F&oMMEL.. Sulla fa1imaoologia della digitale. - L . GALLAVARDIN e P. VmL. Estra-sistolia ventricolare con salve tachicardiaohe e accidenti vertiginosi. Revue Newrolog., dic. - G. GulLLAIN. Sin~ me dell'arteria cerebellare super. - I. BERTRAND e BoI<'FF. D.i ffiooltà della ,d iagn. ·differenz. e ana,.. tomopatologica tra sclerosi laterale amiotrofica e paralisi pseudo-bulbare. - P. V AN GEHUCHTEN. Le vie nervose del nistagmo. Brasil-Medico, 15 dic. - C. D E REZENDE . Punti controversi :-cd1a febbre gialla. 1

1

1


(·~~O

XXXVI ,

~UM.

5~

185

SEZIONE P RATICA

Biùl. de l' A c. de M éd., 26 dic. - C. AcHARD. L ' immunità vaccinale contro le malattie tifoidi . (Discus.s.) . J ournal A.. M. A., 22 dic. - · E . G. B AMIECK e N . K . KEITH . Nefrite e nefrosi con edema. L. ~1ILLs . La chirurgia moderna della caikl.Tatta. - J. P . GARnINER. Vomiti gravidici. Giorn. di Cl. Med ., 30 diG. - D. MoNARI e G. GA1.1.1. Su,pposta influen~ dei riflessi condiziona.li S'UÌli'immunità. Journ. de M éd. de Lyon, 5 gen. - J. D uVERNAY . Sul reumatismo oron. Journ . de !féd . de P aris, 10 gen . - A. CASTEL· LANOS. Le pneumococcie; t rattam. con i sali biliari. Arch.. Argent. de l nferm. del A.par. Digest. , ecc ., 2. - D~ DEL VAr.1.E. Ileo post-a,ppendicectomico. - M . R . CASTEx e M . ScHTEINGART. Correlazioni tra fegato e tiroide. Ztbl . inm. M ed., 12 gen. - F. KoHLER. Mala ttie r are dei polmoni. Mediz . 1'Velt, 12 gen. - K . SPIRO. Preparati ergotinici e g.angren.a. - B . BLEYER. <Jonservabili tà dei fattori vita.minici A e D . Deut. M ed. Woch., 11 gen. - E1cHHOLTZ. Sui farmaci moderni. - LOwENSTEIN. Nuove v ie alla proflilassi antidifterica. Acta Med . Scandinav., VI-VI. C. GENTz. Pleurite calcolosa con E}SS'u dato sieroso. - S. M. ELDH. Cachessia pigmentaria. - N. P. RA souMov e A. B. N1coLSKAJA. Effetto degli estr.atti embrionari s11l sistema cardio-vasool.are. - O. J. N1EL8EN. Derivati acridinici nella tera.pia del diabete.

Rivista di T erapia M oder7ia e di M edicina Pratica, Milano, gen . 1929. - Gli studi italiani nel campo della Tisiologia. L'insegnamento della Tisiologia. - Quanto si è fatto in Italia p er la lotta ant.ituberco1are. - Libri ruu.ovi e pubblicazioni riguardanti la Tisiologia. - Le gri.or.n..ate napoletane per la tubercolosi. - Premio Bilancioni. - L 'alto valore dei periodici italia.ni di Tisiolo~a.

ANNALI n·1GIENE. P ubblicazione mensile diretta. dal prof. C. Sanarelli· Redattore-ca.po : Dott. L. verney. Somma.rio del N. 12 (1928) : Conferenze : E. FRIEDBERGER : Problemi .attuali di epidemiologia con apeciale oonsi dera.zdone alla febbre 1.ifoide. - Memorie originali : V. ORINI : Osservazioni sulla CO&idetta •< rabbia ricorrente ». - M PATRIARCA : La vaccinazione strepto-stafilococciéa SJ)ecifioa p ratieata a scopo p.reven.t ivo contro le complicazioni della scarlattina, del a:D.Oil'billo e della dliifteci.te. Recensioni : Micr obiologia. - Miscellanea. - Rivi sta bibliografica. - Servizi ig ien ico-sanitari. - Notizie. So mmari-0 del N. 1 (1929) : Memorie originali: G. PECORI : Note su alcuni casi di una forma morbosa rifel"ihile .a lla malattia di Brill oeservati in Roma (dermotifo estivo non diffusibile). G. MAZZETTI: Del potére bat tericida dell'olio d'olivo eotro. - G. PEGREFFI: Dilferenze serologi che fr a « Bacterium gallinaru·m » e baitteri del grupPo tifo-coli. - Recensioni : Epidemiologia e profilassi generale. - Scuole. - Tecmica. - Miscellanea. - Rivista bibliografica. - Servizi ig ienico-sani tari. Notizie. Abbonamento ainnuo: Ita.Ha, L. 60 - Est.ero L . 1 00. Per i noetri abbonati L. 5 5 e 9 5 rispettiva mente. Un numero separato: Italia L. 8 Ester o L . 1 2. Inviare Vaglia all'Editore LUIGI' POZZI, "Tia Sistine, 14, Roma. Sono disponibili. alcune collezioni dell'annata 1928 al prezzo di L. 6 O; per i n ostr ii. abbonati L . 5 5, fran co di por t o.

Indice alfabetico per materie. .

Aborto : disposizioni r egola 1ne1itari le denwnzie dei casi di - . . . . Angiomi : in.i eruoni di chinina . . . Appen<l.ice : supposta azione s rilla cernia,,

per . . Pag. . . » gli-

. . . . . . . . . . . . . . . . .

>>

Baliati.co: norme per il servizio di prof i lassi . . . . . . . . . . . . . . . . » Bibliografia . . . . . . . . . . . . . » Canoro : eredi tarietà , . . . . . . » Emorroidi : oura con la di.a.ter mia » E piploon : funzioni . . . . . . . . . . . » Ergos.ter ina irradiata: effetti di alte dosi . . . . . . . . . . . . · · · · · >> Eunucoidismo: r eperto r adiologico . . . » Far1na cie ospedaliere . . . . . . . . . » Flemmone acuto progressivo: trattamen"to

. . . . . . . . . . . .

. . . . Impiego: sospensione dall' l n segrlllmento sUperiore . . . . • • • Litiasi renale Jatente . . . . . . . • • • Ma.lattia di Brill: forma morbosa riferibile alla·- osservata in R oma • Nefropatie nelle angine tonsillari . .

))

)) )) ))

)) ))

175 174 172 177 169 174 174 171 167 170 175 168 177 177 172 151 172

N efrosi d'origine tiroidea . . . . . P aa. )) Nefrosi lipoidica . . . . . • • • • • )) P eritonite circoscritta ap1pendicitica )) Plastiche del viso per t umori . . . Pnenmoperic.ardio in seguito a tenta1:0 pneumotorace . . . . . . . . . . . . . )) Pneumotorace art. : ver sa.mento emor.

1·a..gi.co

• • • • • • • • • • • • • • • • •

)) ))

S angue: numer azione dei globuli .. Sessi: rapporto . . . . . . . . . . . )) Sifilide: terapia bismuto-.arseno-benw. . . . . . . . . . . . . . . . . )) li ca Stomaco : fibroma . . . . . . . . . . . )) Toracoplastica extra-pleurica : risultati vicini e lontani . . . . . . . , . . . . )) Ubbriachezza: prova chimica e misura chimica dell'intensità . . . . . . . . )) Ulcera cronica della gamba e sua cura )) Viaccino antir abbico: impiego del fenolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153, V arici : iniezioni sclerosanti causa d'incidenti generali . . . . . . . . . . . . ))

172 1ìl 170 170 161 162 174 174

170 17Q 156 165 173 1.55 173

Diritti di propr ietà riservat i. - Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Poliolinioo se non in seguito ad autorizzazione scritta dalla redazione. B vietata la pubblicazion e di sunti di essi senza citarne la font:e.

Roma - St.ab. Tipo-Lit. Arma.ni di M. Courrier.

V. AeooLI, Red. reep.


186

IL POLICLINICO

[ANNO

x.xxv:i.

~UAi1.

5J

\

Pubblicazioni a disposizione dei signori abbonati al '' Policlinico,,.

Materia

Medie~

e Terapia •

Dott. Prof. BERNARDINO MASCI

de1la. R. Un1iv&"Sità e degài OS1Pedoali Riunitd dii Roma '

TECNICA TERAPEUTICA RAGIONA·T A MEDICA E CHIRURGICA con prefazione del Prof. AGOSTINO CARDUCCI Medioo-p.rim•a rio e v . direttore sanitario del Policlind100 Umberto I • in Rom-a Un volume 1in-8° di pag,g. VIII-850, -con 273 figure intercalate nel testo, nitidia mente stampato in ·c arta semiipatinata. ed artiet.ii~am·ente rilegato, in piena tel·a ti.nglese. - Prezzo : L. 7 8. Per i nostri abbonati sole L. 7 2 fra.nico di · porto . •

Dott. CARLO SANTORO Assistente nègli OspedaJ.i Riuniti di Roon·a .

I ~,Y~JWID-"Vi~~~-

.. n ·w~"'4 .

~' ~~

SINDROMI

~.,. '·ar

$~>i::'2li-0i1PF•;mt.tt""':t...,..:s.AM-•·rw:9i'PICS'!'lll...,~

D'URGENZA

Ca-o.se, Dia.go.osi e Terapia

-

Prefazione dei Dottori TITO FEHRETTI e CIOVANN I ANTONELLI Docente di Paitologia Medica Chirur.go Primario Direttore Medica Pr.iimari<> dell'Aroisped:ale « S. Spirito iin Sassia >> di Rom. . a. Volume iin-8° d i pagg. XII-400, nitidamente etaD11Pato su carta semipatinata. PrP.zzo L. 4 5. · .P er i nostri abbona;ti sole L. 41 .90 fram·c o di porto.

Dott. Prof. LUIGI FERRANNINI

Docente di Patolog1a e di Olin~·a medi·o a nehla R. Università di NapoLi già Direttore ,d•eJJ.a Clinica delle Malattie del Lavo.ro .

LA TERAPIA CLINICA NELLA MEDICINA PRATICA Indicazioni • Prescrizioni igieniche, fisiche, dietetiche e tarmacaut•che

Un vol1u m·e in-8° ,dJi. 1pagg. VIII--574. stampato su carta di lusso in nd.tidissimi t.àJpi tn.ipogr.atiì!Cli e ri legato a.rtistò.oamente in pi:enia tela, -00n i:nsol'lizdoni sul piano e sul dorso. - Prezzo : L. 5 8. Per i nootri abbon·a ti eole L. 5 3 fr.ainco di porto.

Oott. EDMONDO VENEZIAN degli Ospedali Riuniti di Roma

TERAPEUTl·CO

PRONTUAR'IO

Vademecum per il pratico. •

Prefazìo1ne del Prof. UBERTO ARCANCELI Docente •dd Clinica Medica nella R. Università - Primario Medico a.l «< Policlini-00 Umberto I», in Roma. Volume di :pa.gg_ VIII-324 in f<;>rmato tasca.bilP niti·damente stampato ed elegantemente rilegato !in tel a flessibile. - P rezzo L. 2 5. Per i nostri abbonati eole L. 20 50 franoo di •p orto. •

I

Dott. LUIGI CAPPELLI Aiuto n.eLla Cattedr·a.. di Elettroterap1ia e Radiologia della R. Univel"Sità di Roma.

RADIUMTERAPIA Manuale per i medici pratici Prefazione del Prof. FRANCESCO CHI LARDUCCI

I

Volume in-8° di pa.gg. VIII-150, cnitidamente stampato su carta €emipatinata, con quattro tavole e 5 figure nel testo. - Prezzo L. 1 8. P~r i nostri abbonati sole J.J. 1 6. 5 O framoo di porto. Per ottenere quanto sopra, inviare vaglia postale all'editore LUIGI POZZI, Via Sistina, n. 14 - ROMA

I


ANNO XXXVI

Roma, 11 febbraio 1929

Num. 6

====================================

.

-

I

fon dato dai professori: GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE .

SSZIONE

PRATICA

REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali : I. Civallmi. e E. Liverani: Nuovi o.rizzont.i nel tratt a.mento della ipertensione vascolare? Il salasso ineruenrto. Osservazioni cliniche : L. Dominici: Strozzamento erniario retroceca le in individuo già operato per .invaginazione rp.rocidente del r etto. - U. B·a ni: Occlus ione intestinale da divertiool·o di Meckel in sa.eco di ernia inguinale obliqua esterna des·t ra (ernia s trozzata). Dalla pratica corrente : A. MM,ohetti: Contributo a lla easist:dca dei tumori m aligni. Sunti e rassegne : NEUROLOGIA : Sécrétam : I disturbi nervosi ·del r eum,a tismo verteb.rale cronico. - Meyer : Calcifi.cazic·n e e ossifieazione mus·c olare distrofica (mio. site ossifìeante neurotica) e m etastasi eaJcaree dei r eni dopo lesione traeversa del m idollo sl)inale. CHIRURGIA: Cail1aud : L'•aneSltesi a gener ale .çon cloruro di etile. - Sch.rnidt: La narcosi al protossido d'azoto in chirurgi a. - j . Leveuf : Influenza dell'anestesia r a'Chidea sui movim enti intestinali (n el.la ooclu&ion e intestinale in pa.rticolaxe). Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : XXVII Congresso della Società Ita1iana di Ostet ricia e Ginecologia .

· Appunti per il medico pratico : SEMEIOTICA: Le emorrag-ie océulte nell'ulc><'ra gastrica e duo dena le. Va- . lore semiolog100, del chimismo gastrico. - CASISTICA : I cc lacunari ». Emorragia e rarn.m ollimento cer~ brale. - La degenerai-ione combinata subacuta del miidoJ.tlo e r app orti oon l 'anemia perrui ciosa. - L'ascesso intr a rachidiano peridurale n ella paraplegia degli urinari. - TERAPIA: Le indicazioni del salaeso. A•s.m a e s alasso. - L'a drenalina nella eura di disintoosica2rione. L'eliminazione urinaria dello zolfo neut ro e l'uso tera;peutico dello zolfo nei tumori m ali gni. - MEDICINA SOCIALE : L'influenza dei veleni indu. stria li sugli 0 r.gani - VARIA: Ipoalimen•t azione e fame. PoÌitica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvaiggi : Collltrover sie- gi ur i cliche. Nella vita professionale : Cron aca del moviment o profe&sionale. -- Amministrazione sanit arja. - Concorsi. - Nomine, prom 'Zianii ed onorificenz-e. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per ma terie.

LAVORI ORIGINALI.

noto che d OIPO un salasso, la quantità . di sangu,e sottr atta, viene sostituita in circolo da un ltqiuido !Più povero in albUJIIlina e più r icico 1n cloruro 1s odtco .e gluc01sìo (Veil , H ess, Burger, ecc. ) e cthe, IPeT uno o due giorni, vi è diminuzion,e idei numero dei globuli rossi e d el tasso emoglobinico. ,Anailogamente, dopo iniezion e endovenosa di 10 eme. di aoqua bidistillata, i su1ddetti AA. hanno. trovato, proced endo ad aiccurate .determinazioni ·em atologi.ct1e, nelle prime drue ore, una diminuzione ,della quantità del plasma c:Lrcolante con l{poglobrulia, ·e d iipoemoglobinemia, di minu zion e· del con tenuto in albumina (accertata col refrattometro) ed aumento d el contenuto in cloruro sodico n el siiero. Inoltr·e, studiando il comportarmento 1della ;pr ession·e vascolare, hanno notato· ohe 1questa rimane invariata n ei soggetti normali,. mentre in a1.Jcuni ammalati i4pertesi, si ha, paralJelamente alle modificazioni suddescritte, un ab1b assamento della pression e vascolare che può r.aggiungel'e anche i 20-40 mmHg. Non è facile dire come questi fenomeni avvengano. p .er quel ohe concerne l e m odificazioni sieroematologiche, gli AA. credono di 1Poter escludere trattarsi ·di emolisi intravitale, dato che l 'osservazione spettroscopica d el sangue, tornisce risulta.M negativi.

1

È

OSPEDALE CIVILE DI F AENZA. SEZIONE MEDICA diretta da l Pirorf. I. CI_YALLERI.

Nuovi orizzonti nel trattamento della ipertensione vascolare1 Il sa.lasso incruento iper il pro!f. dott. I . CIVALLERI, piri:mario

1

e il dott. E. LIVERANI , assist. effettivo. No11ostante il rilevante numer.o di medican1enti che tfino ab antiquo son o stati iinff)iegati e c ontinuano a;d esser e pro!Posti al!lo scopo di ottenere un'azione irpotcnsiva., possiamo dire che ancora oggi non possediamo alcun m ezzo sicuramente v1aùevole ad ottenere un costante abbassamento di una pressione vascolare patolo·g iicamente ammentata. Recentemen tie la n ostr,a atten zione ed inter ess e sono stati richian1ati da un lavoro di E. Wollheim e F. Brandt, della clin~ca medica di Berlino (Confr. Deutsche Aled. Woch. n. 16, 1927) in cui gli AA. studiando gli effetti delle iniezioni endovenose di acqua distillata sulla cr asi sanguign·a , hanno osse:rv.ato una serie di modificazioni qualitative e· quantitative eh.e sono assai simili a quelle ottenute mediante il salasso. 1

1

1


188

[ANNO XXXVI, NuM. 6]

IL POLICLINICO

Paire invece p.i ù pro1b abile che l'aoqua distillata introdotta per via oodoivenosa, porti ad una modificazione del riicambio idTiico ed azotato negli endoteli capillari. La transitoria diminuzione della massa di sangue ,c ircolante (c'h.e pruò MJgigirunig·ere anclhe in certi casi il 20-30 %, come gli AA. h,anno dimois trato mediante il metodo delle iniezi.oni di Ta:j .. panroth) sarebbe quindi essenzialmente legata ad ·una s taf:i ciaJpilLa.re, sopratJutto a liv·ello del'la mi~­ za (Bancroft), ma an·Ch·e di ,altri organi e tessuti 1ahe tf.unzionando da deposito, verreb,b ero a sottrarre tem1poraneamente dalla cir.colazion,e, delle notevo'l i quruntità di .sangue. Il fatto poi dhe nei sogigetti normali la pressione vascolare resta invariata, mentre si aJblbassa n egli ilperte$i, si può S(pli1egar·e, ammettendo ch e in questi 1ultimi, di fronte al-la ri.duzione della massa 1ciTcolante che si v.erifica per opera delle iniezioni ·di a oq.u a disti'llatia, si abbja una manicatia contrazione ·della pal'1ete 1delle a;rter1 e ed airterio1e in stato di tp.ertoniicità, 0P1Prure una dilatazione iparaido:sBa ct.ei vasi ste1s si. Co1nunque, deive essere in gioco tm disturbo n eJ. 1d·eli·cato m eocani·sm·o r egolatore della cir.colazione e del'l a pressione. Va notato a que·sto punto che a.nclhe ini,ezioni endorve11ose di s o1uzioni gliuco sa.te, po1Ssono provocare modificazioni em atol ogiche consimili a qu elle che si verificano per l 'élloqu a distillata. Da tempo il Meyer aveva sperimentato e propo5to l 'uso 1ài ·soliuiioni :iJpertoni·ch e di zuodh·ero ne~ tratta;m ento dell'ipe.rtensione e degli stati am.gios·p aisticj . Ma ·secon,do Woll!hejm e Bran·dt, non è al gluc.osio, bensi all'acql1a disti1lata che .s erve a ,dtsciog•li·erlo, cihe ''anno attri1bruite i.e prro1pr)età in discorso, tanto ,è vero c.h e gli effetti s.ono maggiori s e invece idi soluzi·O[li :Lpertonic~e di glu.cosio (al 20 %) si ad01perano sol.Juzioni ipotonic·h e (al 0,2 %) m entre un'azione quantitativamente !Più forte ancora si otti en e con la ·S·em1Pli1ce a!cqua dtstil1ata. Basandosi su queste constatazioni Wollh cim e Brandt hanno proposto di sostitJuire alla pratica del -salasso cru ento,· l e iniezioni endo'Veno s1e di 10 eme. di ac1qiua bidi1stil1at~ o di glu cosio al 0,2 %. Bssi parlano cosi di « •salia sso incr11ento >> (unbluiiger Aderlass), ch e so1»ra il ·p rimo avrebbP d egli e1vi1d1etn.ti vantaiggii, fra cui qu ello dt p ote·r si II'ipetere giornalmente od anche due o tre volte al g iorn o. n o11 a1p1pena i suoi ·effetti ven1gono a cessare, ot t.en e11 do in pratica i medesimi, anzi mi.glioTi r isultat i, senza damneggiare i paziienti con ripetut e sottrazioni &angui1gne. E come diretto corollario di tali vedute, preconizoo.n o i11tia11to il m etodo nel trattam ento dell 'ip ertenc;ion c arteriosa. 1

1

1

1

1

1

1

I primi risultati che e?-si hanno ri.cavato da.'1..le loiro esperienze, sembrano notevoli. Sopra 32 ammalati suttoJTQsti 1n modo esclusivo , s1pesso .ancih.e solo ambulatoriamente, ad iniezioni :bisettimanali o ·a giorni aJterni od anche quoti• <liane ·d i 10 eme. di a;oqrua bidistlillata o di glucosio al 0,2 %, constatarono in 11 casi (di ipertensione 1genruina) un . a;bbassam.ento netto, gradu.a le e 1d,u revo·l e della pressione, insiem1e con un evi- .. ielente miigliorarrn1ento dei distul'bi s-ogigettilvi ed o:blbiettivi. N1ei riman·enti ca<Si (ipertension1e aa t'ZiolQ\gia va!I'ia, sifili1d·e, sclie rosi renél>le, 11es.ioni bulbari ecc.) gli effetti o furono fug.aci o non cvpprezmbi11 a!tatto. 1

.

L'inte,r-esse del!l' argom1ento ha spinto an'<Jlb e noi a 1sperimentare il metodo allo scopo di oontroll a;re la sua ·efficrucia nel tr.attarrnento d1ell'ipeTtensione, cosa abbastanza sem1Plice, non trattando5i 1prrati1carrnente oh·e di ricercare se le in·tezi-0nli. en· d{W·eno1se di aioq:ua bi1distiliata (10 cm 1c. pT01die o a 1gio rni alterni) 1P1raticate p,e r un d.a to p,erio do1dri tempo (da 3 a 6 settimane, secoodo il su·g;geri-· 1m ento degli él>utoir i tedes·ohi, o anicme iPiù) IProrvoC'hino realmente un abtbass.amento teroiporaneo o duratUJro nella pres•s ione sa.i1'guigna de,gld ipertesi. I caisi da noi scelti per le provie sono 20. Dieci cl i ipertensione essenziale; 5 di ipertensione con R. W. posit:ifva; 4 r eni grinzi; 3 arteria sclerotici con esiti id i emoirraigia cere.lbr~le; 1 tmmor·e cerebrale. Di qu·esti s0tgig.etti 16 fsurono trattenuti. in 0 sservazione in OSII»edal<e pe~r tutto il periodo d·el trattam.ento e 4 frurono curati am1b•uliçi.toriament e. l nrutil,e d:iJre 1c'he in talti :p,azi,enti fu es1eluso qua:llstasi altro trattamento m·ediicamentos.o (ca/Usale o sintomati·co) peT tutto ]l periodo delle esperienze, clhe non vi f'llrono limitazioni dietietidhe sp,eciali, e chie quando non vi err-ano partico.la:ri ragioni in contrario, essi ,,eniv·a no fatti alzarr"e ·p er tutta 1a giornata onde evitare l 'inflrue11za del riposo prolungato a letto sopra la pressione vascolare. La tecnica dehle iniezioni non offre dtff:iJcoltà trattandosi soltanto id i intr-0·dru.rre 1Per V'ia endQ!Venos,a in giorni ed . o!I'e staJbilite 10 eme. di a:oq ua bidtstillata steTile. In qualche ca:,,o abbiamo praticata l'iniezione di 6olruzione irpotonica id.i gJ·uca:sio ai 0,2 % invece dell'a oqiua di1st11liata od alternatirvamente con questa. Le iniezioni vennero f.atte semipll'e alla stessa ora, solitamente al mattino a digiuno. P er ogni soggetto, prima di inizia:re l e esp ericn ze, venivan o a1c c11ratamente ricercati e stabi· 1

1

1

1

1

1

1


I

[ANNO

l~UM.

XXXVI,

6]

189

SEZIONE PRATICA

I

liti al Ri'v·a -Rooci, i dati della pressione, con deP·assan1do ora a rirf·e.:rire i risullitati ·defile espeterminazioni ripetute per pare'Ccbi gi.orni di serienz·e 1quali si J:>OSSono desumere da11' esaJine d'8lla g.uito onde fissare la cir!m media da s·ervir:e come no1st1'.a ciasist1c.a (cihe or·e diamo 1pote~ci ~iffi,er<e pu11to di rid'·erim·ento. Ciò fatto si .pr.at:i!cav.a l'ini'e~ 1dal riporta:r.e qiui per esteso), dolblb·tarrno anzit.sutzione, seg·.u endo poi il compor.tamento della presto ·d~stin1gue:rie tra ris'Ultati 1P1e"nsistenti, riisiultati si.ane arteriosa dapo 4-0 min·uti, dOJPO d'Ue ore e tran·5itori e risultati immedtati. dopo 12 ore; e così aid ogni nlllov.a ini·ezion{e. Coi Quanto ai prrinni, lo diremo s:ulbito, essi sono dati raiçcolti si costruiv,ano p·e r ciaJSicllJn 0aiso d ei n1e'lla ,gran1d·e mia:gigioranza dei caisi, neigativi, in di.aJg.rammi gi1orna'lier'i da cui si ric1avò irufine la - questo 1s·enso: cfil.e paraigo:rian'd'o i vialiori della cur·va 1della p:ves·s ione tiguamdante tutto il p•eriodo 1P r.esf)ione 1d!ete.r.rninati aJV•a nti e dop.o il ùrattadelì'ooperimento (1). m ento, i1on aip1paiono ditflf.erenze &ensibili. 1

t·VI·

10

11

Il.

I

1?,

14-

1

16

/g

).~O

10 2.1 o 00

I !)O

1go

10

'"o I ) S. · A. -

Irpe1rtension·e genuina.

Questo periodo fu varialbile dia caso a caso; in g e11c.re 1da 2 a 4 settiirnlane, .e con iniezioni in ,pri11'ctpio 1qiuoti di•an·e e ,p1oi a giorni alterni, o a.n0he !Più spaziate. In quial1che paziente f·urono praticate talvolta 2 iniezioni nella stess·a giornata. dat·a la loro aiss.ol1uta inn·01cmità. 1

1

20 owsi, 17 cti. porr'tano a co11JStatar·e, c.h e, salJvo lPiù o m eno .ampie oscillazioni di CIUi ci oc;C'UJP1er·emo fifa blI'e'V'e, il r~gilrn·e di pvession·e deJ so~getto 1 è rtm.a;sto, in definitilva, que11o o'hc era 1prima id i inizi.aDe lia oo:ra. I tr.e cia;si in cui gli eflf etti fllll'ono più a;p1p reztSo~iI'a

1

I

.lo

l.)O

22 i1 Il

4Oo \~O

I~

II) R. E. -

Lperte.ns ione in .soigige.t to luetitco.

1'erminato il trattamento v1enivano an•oora compiute fPer qualooe temip-0 osseriV\azioni e determinazioni .allo SCOIPO di riliav~r·e eventJuali effetti a distanza, tanto n·ei ri'guaJ:ridi 1d ella pires.s1one, qua:nto in merito allo stato so1g1gettivo ed ob!biettivo dei malati, cl1·e fu sempre a·c curatamiente indaigato. 1

(1) Nel co:str·u ire lie cu:nv•e, noi alblbiamo neoes sariacrnente tenll1to conto soliianto della pression.e sisto1ilca. Ma in ogni nootra osservazione, accan·· to ar1a 1pr.essione massima, detenminata co1' RiviaRocci , alblbiamo Se!II1p!I';e rilceTcato anche la mini~ ma col metodo a:scolitatorio del K·orotkow, e afb, tbi.amo ·y·eduto c.Jl.e in ·g1ene1'e il rrupporto sistolo1diaistoliico si è mantenuto bu1ono nei nostri .soggetti , e che alle variazioni della Mx hanno fatto riscontro oscihlazioni meno ampie, mia pro·p·OTzionalmentie adegiuate d ella Mn. 1

zabi1i e si mantenn-ero p·er un .certo pffi'iodo dopo i:l' trat1lam·ento sono ooIDJp1endiati nelle tabelle qui sotto, in cui ad o·g ni punto contraiss~gnato con o corrilspon de u•n 'iniezii,one. 1

Essi riguanctano un ca.so di i{p·eirtensione e...~en­ z1ale (I ) uno di iperten5ione a base luetica (11) ed lUnO· di i!perten·s ione oon conig:estione c&ebrale in 1P•1'etoriico (LII). • tBM·ettiv;am ente in questi 3 sogigetti al!le iniezioni di aic qQJa bidistillata (associate in un caso a 1quelle 1d'i .g l'Ucosio), è seguito un efil.etto faJVorievo1e. La C1Urva de'.1:1a pressione ba mostrato tendienza a declinare gira;dualmente, e, p1ure attraVie.TSO a qu·aldh-e iialzo trans itorio, si è portata ad 1Un livello decisamente più basso di quello primitivo, realizzando tra 1a pre.ssione origina~ 1

1

,


190

lL POLICLINICO

ria, iniziale, e quella terminal e, delle differenze in u1l'errio di 35, 45 e 75 mm!Hg., aooompi.agnate anche a non trasouraJbili migli10!I'aJinenti n·ella sintomatologia suiblbiettiva ed olbU:>iettiva. Ma nemmeno qui si può 1pa.rlare di risultati stalbili ·e definit:iJVi, perch1è riv.edendo· i nostri !P'azienti ('I e Il) dorpo .quale:h e mese, albbia.mo 1POtuto aiccertare che 1a lo,ro pressi,o ne rurteri0tsa si era riportata al livello originario aJbituale ; e ciò no1

III) M. B. -

1

3O

'l ·V- l ~

XXXVI, NuM. 6)

volta, di lievi abb.élASsamenti che non oltrepassano i 10-15 mmHig., ohe si verilfi-cano in gener~·e n ell·e p:ctme diu·e or.e e cihie difficilmente si rmantengono !fino al gtorno suoces.siivo, in ~ui riesamin1ando '.lia pir·e ssion·e, si trooa clh,e le cose son to:rnate .al punto di parrtenza. :Ma aistTaen·do da queste p1cicol1e varriazioni ch·e non banno alounia illljportanza, e che si riscon, trano .anche in so·g getti non trattati, noi abbiamo 1

1

~ertensione

n ostante che nel ca;so LI (irperten6ion·e con R. W . inteni&arrnente positiv a) terminato il trattamento con le iniez:Loni di woqua bi1distil1ata si f oss·e i'stit'Uita runa cu.r a sp•ecifica a base di prr-eparati di b ilsm1uto ed a;ns eno b enzo1o.

[ ANNO

.in pietorioo.

n·otato in non pochi casi delle osciHazioni p1u a.m1pie, 1come quelJ.e ohe illU!Stra il tratto di CIUl"Va qui ri•p ortato, rigrurur c1'ante un sogg.etto nel quale dopo le terna>oranee oscillazioni, la tensione vasicolarie ·si restituì alla sua altezza alrituale. 1

0

1s

~lo ~ 00

I ~o

'

180

l'Io

160

iso !

l(pertension·e con sclerosi ren1aJ.e. ([ punti contrassegnati co11 o corrispon1d·On·o alle in i ezi.oni). IV) R. L. -

1

I

Nel caso III invece, la pPessione si mantiene tuttora 1p iù oossa di quanto non fosse all'inizi.o àrella ic:ur.a; ma n e vedremo più avanti la ra'g ione. E veniamo a dire d·ei riis\Lltati imm,e diati e tran sitori, sotto la qua-le denominazione noi intendiamo di indicare gli effetti ch e si verificano sulbito 1d01PO 1'iniezione e dhe hanno una d'UJ'ata breve, da qualtohe or.a a qiualClhe giorno al ma/Sstmo. In questo caima>o albbiaimo raccolto m~gior messe ·di osservazioni positiv·e. Non è raTo, inlfatti, conis tatare come l'ini-ezione endovenosa di aciqua bidIBtil1'ata od ilpoglucosata, sia se.gqiita d·a una depressione Slftgmo-manom-etiriica, molto variaJbilie, a dire il vero, per intensità e per durata, da caso a .caso. Si tratta, tal1

·D iagrammi di s·i mil genere aJblbiamo ottenut<!> non .r aramente nel ool'so, <1elie nostre esperi·en~e; valga 1per tutti qu.esto a di.m ootrazione de'l nostro aisse:rto. Ag1giunger,emo c.lhe i c1aisi cihe si sono Lasciati inflruen~aTe in questa maniera limitata e transitorria, si rif.er i.sicono a 6 ii)1ertensioni genuine, 2 reni gtrinzi, 1 ipertensione con R . \i\' . positiva, 1 cardio-renale, e cioè la metà dei soggetti presi in esam·e. N.ell'·altra m età i risru1tati, ancil1e i mmediiati e temporan.ei, furono prraticarrnente n'Ulli. 1Qu·a li conctusioni si possono ricavare da questi dati? Evidentemente se il gi1udiz'Lo si rivo:Lge ai risultati complessivi e definitivi raggiunti, dobbiamo dire ohe la prr-essione vascoliare patologicamente 1


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

aum·entata n·cm subi1sce, p.eT opera d·ei me di1Camenti ohe noi ie aibbiam-0 contrawosto dell·e var.ia.zioni 1durevolmente e sta.lb:illmie nte acoert·alhi[i. Del resto qniesta è la oon~l!Tusion,e cui si pervi.e ne al iPTIO!J»OSi~o di poc-.ess01cthlè tutti i mezzi (,e non son poclhi) Sjperimentati e p!I'O(I>OSti p·er la cm.a dell'ip er.tenisione. L'ijpertensione vaisco1are, sia primitiva, essenziale, sia seoondaI'iia. a una lesion-e renai.e, qru·a n1d o è ,girunta a!l suo stadio pemman,e nte, si lassci'a ben dilflfiieillmente :iilJf}uen'.òaire da.i medicaanenti. Si l})uò anzi diTe di .più, che per sè stessa deve e·ssere II'ilsipettata, esiprtmendo un adattamento diela delle cause molteplici che aigi.Lsico1'o:r.giani·smo • no iSopra il sistem·a cil'colatoTio portando cvd una staJbile el·evazione del tono d e1le arteiri1e. Il pl'ob1ema terapeu.ti co non oon,s iste, du'Il!que, nel raig.g:imngim·e nto del fine illu1s0Tio e ~esso anethe pericoloso, dann-0so, di aJbba.issrure la pressione a qual1un1que costo; ma deve miTa re a scopi più razionali, ceroan1do, se pos silbille, di lottrure contro la oou1sa de1'l'iiperte·n·s ibne, di mantene.re l'1equiltbriio ca:ridio-ci.Toolatocio, di evitrure ulteirtori ·aiumep..ti dell•a pression·e, e sojpratutto gli ilmIJWOVvrisi iSlb·a lzi che sono :vesponJsaibtli dei più temibili ,aJocidenti. Contro qrueste crisi acmte di su1per_ipJ"essione che possono occorrere in .soggetti già 1p ermanentem·ente irpertesi, ma che si piiesentano anoh.e quali ~i.rodi .. vaso spastici transito·r i n ei periodi p:rodJroonici ,e preco·ci d ell',aJflfez;i,one, la terapia jp1uò essere tentata con qualdhe sUJcce.51so. Di uso antidhissirrno in tali circostanze è il sala&so, oh1e mantiene aillcor ogigi il suo va1orr"e poioh1è oltre ad U'Il\a d~i·eziione fuigruoo d·el sistema cardi 0 vaiscol·ar.e, rpTovo0a d·elle mo1dificazioni si1e:vo-ematologi1che ohe si riperouot-0no fruvorevolmente sulle condizioni d·el ·cilricio ln sangmilgn-0. Ma il salasso, assieme ai benefici clhe può rupportare, non è scev.ro di in conv·enienti dhe, come tJutti sanno, ne rendono poco prati1ca e poco oipfportt1na l 'applicazione ripetuta e prol'ung.ata, quale s·areblbe r·i chi-esta in certi casi. On1de i tentativi di sostitui.r lo con altri mezzi incruenti e del .p ari efficaci. Tra questi h.a go·d uto f·cvm·a un terrnipo il cosidetto « salasso bianco », la solllJffiinistrazione cio.è Qi ,p urganti salini a scop o ·d erivativo intestinalie e d eipletivo del circolo sanguigno. In r eial:tà noi SaJP!piamo 0:ggi c'he fra la $.Olruzione salina soonm.inistrata e il siero del salltgTUie nio n lél!V'Vi.en e, att>rave1'so alla parete dell'intestino, un ·yero scam1bio di li!quido nel senso osmotico; e ·se nondirmeno una certa riduzion·e della ma&.Q.8. san.guigna ctrcolante si verifica, ciò è doV1Uto al :ratto chie il- pung.ante pur non sottraen1do al sangue nrulla della sua parte aoqiuosà., viene a privarlo (mediante il rapido svuota~ento del contenuto intestinale) di qu·e ll'apporto d'acqua che 1

1

1

1

1

1

1

1

1

191

SEZIONE PRATICA

n1or•m alrmente dowE:IDlbe iperrvenir.gli 1per aJSsorbim1e nto dall:a mrucosa del ten1U1e. Co.g li st·es.si intenti, ma seguendo a!ltre vie W10llh0eim e :B:randt propongono ora di sostitui1r€ al sallaJS!so l'iniezion.e ·en·dovenosa di aoqrua bidistilla.ta. L'analogi·a di elff·e tti fr·a le drue -0peraz1oni, i1B. apparenza tra ior-0 così diverse, è dimost!rata da runa •seirie di pr eciise e rigorose rtoe:vche sperimentali (vedi Deutsche Med. Woch. e Zeitschr. f. inn. Mediz., aiprile-luglio 1927). In entl'amb~ i casi, com e abbiamo già acoem.nato, lb.a luogo una temporanea ri1druzione del1a mas's a di san1giu.e circolante, con d-iminiuzi.o ne · quantitatifv,a dei globuli rossi, dell'emQg1obina, -e deTI'aùibumina d el siero, ah·e a;pipare invetoe più ri,oco in cloru~o so.d ico; m entr.e a qu·este mod:ilfioo.zioni IS<i acoo1ID1pagna talvolta n1ei so·gigetti :iJp.ertesi anidhe una di.Jininuzione deù.la ì()re'SISion-e va1Sale. Stando così le cose, ne coooegiue ohe il nuovo · inetodo proposto .dagli AA. tedeschi, dovrebbe trovar.e le sue p1rincipa li aa>'J)llicazioni pratiche so1p.ratutto in qru0ei di1Stllll'lbi ctvco'lra tori su.scetti~li di esisere il1flruenziati d·al salrusso. E idi ciò la nois tra casi1st:iJoa cii :fiOII'nisce un esemplo ialbba;stan za dimostrativo. Ci rif<eTia.uno al dirugrt8Jm1m a n. III, ri·g uar danve un annmalato ricoverato d'rurgenza nella n ostra sezione in preid.a a f1atti di i1p·e!I'•einia cerebralie. Al suo ingresso la .piressione sistoli ca era di 245~ rmmHg. r(1diastolica 125 mm1H g. ) ed il' S'UO statominaocio.so e grav.e iper gli imponenti fenomeni. ch1e ·dominavano il ·qua.idro mo!Moso (perdita d1 ·coscienza, con v ulsion i, vomiti, felbaJlfe). Senza induigi10 noi aJb!b1arrno pratic·ato in qru€sto so·g·gietto le iniezioni en1doven 0Be di acqua bidistilla ta (2. al giorno) escl!urd.en1d o il sala:sso, il sang.uisru1g io,. le iv.entos-e scairilficate e gli altri presidii terrupeutici 1che so1gliono apipr.estarsi in questi caisi. 1Nelle iPTime ore la pressione si mantenne immutata, ·a nzi acc·ennò ad elevarsi a 250 mrnHg. Ma ipoi, n ella giolfnata succeissirva si verifiicò un• deciJSo abfbassa.un 1~nto sino a 195 mmHg. (diastolioa 110), e d'allora in poi, attraNerso a delle li1evi osc!i.~lazioni, disoese gradata.m ente a 170· IIlJIDJHig. e a questo livello si è mantenuta fin.o· al terrnine del trattamento e per&iste tuttora. Contelll(poranearrnente all'aiblbaissarsi della pressione 1e condizioni del malat0 sulbirono un evi1dente e iraipi0do miglioramento , tante ohe do;po IB ·gio,r ni 1dall 'inizio d ella oura, egJi era in .girado di alZl3.rsi 1d·a letto. ·Qu esto caso, per qiuanto isolato , è di notevole intro-esse ,p erchè piuò p~estarsi alla dimostrazione di ciò che di1oevamo più sopra. Con tutta pPobaibilità (secondo la nostra inter1pretazion1e) i diisturibi oircdlatori si 1p reseniarono all'occasione di una crisi aoota di iJpertensioDie 1

1

1

1

1

1

1


192

POLICLINICO

IL

~raig.giunta

in un

s~oi.g1etto

plietorico e a pressione ' 'aiscolaJTe già m edioore.mente ele\Tiata. Il cc salaisso inCl'IU•ento » ohe noi abbiam·O pronta. mente prati,cato e r~etmto, deve aivere favorito 1a I'·~olarizzaziione del circollQ di modo ohe la pressione, dopo lo sbaazo ilmlpro·V'Vi·so, b:a p1oimto gradatam·ente 1riportarsi al lirvello oui si trovaiva prima 1della crisi. AJb'biamo in coil'so altri e51Perimenti ed osseTVlélZ.ioni in questo cairnrpo Clhe noi credi.aimo il più opportun:o p eir l'·apjp~iJcazione d•e l mete.do in par.ola, e n e rilferiifemo a suo tempo. ·Qu·a nto a'l1 '.a zione esercitata d·al1e iniezioni di acqt1a bidistillata nei casi di ~perten·sione perma11e11te, ·essa è t utt'altro dhe costante, corrn e a1bbiarn10 ve1duto, e li.m itata (·quando si veriffioo) a più o in,eno n etti , ma seimip.r.e tr.aillSi'toci aJbbaissa1nenti dellia pressione. D el r esto no11 msog·na cil1i.edere a .un meto·do • pjù •di qoonto esso può ·d are. Ricl1tarrniamo an1cor qiu1 il princi{pio su cui si basa ed il prdOOlbile m e0C'anismo attIDarv.erso al quale esso esa>lica la s.u·a azti.on·e. L 'ini·ezion e en•dcwenosa di picc ole quantità dj aicqiu.a lbiidis tillata, come è stato dim01s1:Jrato spe.. r:innentalrrnente ·da " ' ol1heim e Brandt, ;poTta nell'uomo, anch·e n 1or·m ale, aid un cOJJ.nple•sso ·d i modificazioni siero-e.imatologich e, tr.a oui unia tran· sitoria d~minuzione d ella n1ais.sa d·i saD{gue circol1ante. ·Ciò aviviene p er una p1ro'baibile iruflruenza 1oh e l'aicq.ua dtstillata esercit a sul ricambio i1dlrico 1d eg1'i endoteli caipillarri, Gon consegiuente stétsi 1e qu·indi temporanea ,sottrazione di una c erta quantità di ltqiuido plasmatico dia lla ci rcolaz1ione 1gen•erale. Di frionte a questa fru gaice diminiuzione della qu·antità di sanig u e nel torrente ctrcolatoci.IQ, la pTessione ten•detrelblb·e ad aibibassaJrsi nei so1g.getti • ijpertesi (a ·voler essere più pr·ecisi: in alcuni 1jp.er teJsi), mentre resta in vari·atJa nei normali. Per l(JIU·a l ragione? Un'ipo tesi attendibile è ch e venga a manoaJre n1ei .pTi·m i , dato lo s tato di iper:toruia ·e riigidità 1delle loro pa r eti arteriose, la IPOSSilbilità di l1nia .co11trazio11e vasai-e comipens atrice, ooone a'rviene n ei nor.m ali , ond·e il relativo e temipor.ane.o aJbbassamento del tono, apprezzabile allo sfìgmo-1nanometro. D'altra parte una dilatazione dei vasi (1d ilatazion e vasal·e paraido·s-sa d egli :i!perte si) potrablbe portare a dei ris·ultati ip otensivi eqiui \·alen ti . · Qui siamo n atiuralmente n el campo delle i1potesi oh e, per quanto ingegnose e veros imili e Gu.flf.r.agate dalle recenti conoscenze cl1e aibbiamo sulla fisiQ1patolo.gia d el si'~ t eima capdllare, st'u·ggono an cora ad una sicura di1mostra zione e controllo. 1

1

1

[f\.N'JO

xxx,11,

UM .

6J

Ma anche ammesso che sia vero tutto ciò, è evidente che si tratta sempre di effetti di breve ·durata,. ohe non posson.o (an c·he se si rinnovano tPer il r~p·etersi delle iniezioni) portare ad un soBtJanziale e staibile mutamento nelle condizjoni ch·e 1determinano l 'ilpe•r tension.e vaoscolare. Con .queste limitazioni e riserve il metodo 11a diritto idi v,eniT vreso in cons~derazione e di ess ere ulteriorrn·ente sottoposto al vagli-0 dell'eisip1erienza, avendo possibilità di rup1pltcaziioni sopratutto nei pruro&si,smi i1pertensivi dei plietoriici , n elle crisi acute vaso-spastiche degli iJperte&i, più che nell'ipertensione cTonica, stabilizzata, [permanente, ove del resto può esercitare semipr e una benelfi-cia azione m·oderatrice e regolatriice del circolo ·sang.uiigno; ma forse ancora, all'iDìfu o1ri del 1cam1po 1dell'tp.e rtensione, esso p·u ò tr-0rvare alir·e indi.tca2:1ioni ed aJWXli·cazti.oni clinicihe, alla istessa guis·a del sai.asso, di c·u i rap(presenta in ultima anali:&i un comodo, incruento e in molti casi preferibile surrogato. 1

Faenza, settemhrè 1928.

1

1

1

0

1

1

1

OSSERVAZIONI CLINICHE. R. CLI NICA CHIRURGICA DELL'UNIVERSITÀ DI SASSAR I .

Strozzamento erniario retrocecalé in individuo già operato per in vaginazione proci dente del retto. Prof. L. DolYIINICI , diret.tpre. P . G., di anni 30, contadino, da Bolotana. Entra in Gli nica i'l 26 febbraio 1927 con un pro· lasso di terzo graido. (invaiginazione 1Procidente ·d el retto) iniziatosi circa otto anni prima e p·er il quale aveva già subìto un anno 1p rima un'operazione nella regione anale (termocauterizz·azioni? ) senza nessun risultato. 1Il 23 marzo 1927 praticai in rachianootesia 1a resezione del prolasso con « rplicatio » della parete anteriore del retto e rr1iorrafia dell'·elevatore. Il 9 a;prile 1927 egualmente in rachianestesi1a praticai attraverso ad una laparotomia obltqua n el quadrante inferiore sinistro dell'addome : 1) la obliterazione del Do•uglas, che era molto \I)iù tPrOfo~Ll. ') del normale , con due linee di sutura pre· via cruentazione delle due superfi.ci peritoneali; 2 ) la pe.ssia della parte più bassa dell',ansa sigmoide alla parete ad1dominale anteriore dopo averne resecato il perito neo 1per il tratto corri~p ond ente alla pe1Ssia in mo·do da fissare la par ete anteriore del sigm.a direttamente _al piano m·u scolare: la fis sazione f•u fatta mediante due serj e di punti staccati .p assati ai lati della tenia anteriore; cinque punti mediali e ·quattro laterali dist an ti l'u110 d.all'altro circa un centimetro. In un,deicima giornata dopo il 2° interventp ~i produsse un ;p iccolo aiscesso in corrispondenza d ella cicatrice laiparotomica contenente del pus di odore f ecaloide e che fu incjso. Il 9 maggio, ·un mese dopo jl 2° ]ntervento, l'infermo era completamente guarito. 1


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

193

SEZIONE PRATICA

Il 17 m·aggio, qu.ando era già alzato d.a parec,chi .g iorni e stava 1p er us cire dalla Clinica, fu improvvisamente colpito da dolori aiddominali e dapo qualche ora da vo1nito prjma alimentarie, poi biliare, p oi ner,astro, singhiozzo, meteorismo ad1domi.nale, 0hiusura dell'alvo , polso che sali raiptdamente a 110 ·con temper:at.ura massima di 37.2. hra un qua1r0 n etto di occlu6ione intestin.al e acuta. P ensai che la ~a·usa potesse risiedere in corrisponde1 ~za della si.gmoi·dopessia; soltanto il sintomo di vpn Wahl evidente nelle ;prime ore localizzato n ettam·ente nella fossa ileo-cecale, mi fece un poco rimanere in du·b,bio so·p ra questa inteT1pretazione ·di-agnosti·ca della se,de dell' occlusione. DO!po ·c irca 12 ore aggraYandosi i sintomi decisi di interv·enire. In raJohianestesia praticai la Japarotomi.a mediana sottornbellicale: le ans.e del tenue erano forten1ente dilatate e congeste; il cieco ed il colon a·scendente erano invee.e di colorito normale; ricercai allora J.a causa dello strozzamento esaminando il tenue dal suo sbp cco nel cieco e proceiden·do verso l'alto e la trovai in un' ansa distante circa 30-35 cm. da questo sbocco penetrata e strozzata in un or:i!fizio ·del 1peritoneo parietale posteriore nelJ a regione ileo-ce.cale. Estr.a ssi l'ansa strozzata che presentava ·Un evi.dente segno di strozzaJment·o anul3Jre in corriisipondenza clell'•ansa afferente: coi soliti m·ezzi essa riaJoquistò quasi completamente l'a:spetto 'di un'.ansa norm.ale. Per prpceder9 ad una cura radiK)al·e ricercai l'orirficio peritoneale causa dello strozzamento: sol1evia.tnd·o in alto e a ll' estern o il ci eoo che er:a molto m obile e spostan•do verso la linea mediana le anse del tenu·e vidi sul peritoneo parietale posteriore all'esterno dell'arteria iliaca un an ello quasi compl·eto della grandezza circa di una mp·n eta da 1d•n e soldi mo·d erni, con mar.g ini rile.v ati ed ispessiti, e dalla quale .fuories-civa scarso liquido sieroernatico evi1dente.m ente dovuto allo strozzam ento. Rin1ettendo il cieco in 1posto l"anello veniva a tro\·arsi presso a poc 0 1di·etro all'in·serzion e dell'appendice sul cieco. ·P rosciu.g ai la pioco1a cavità e ·con due p unti di catg.ut chiusi l'anello. ·Il s i1gm.a ·era fortem.ente aderente alla parete ad1dominale anterjoTe. Dopo questo ·intervento il decorso fu normale e l'irufermo lasciò la Clinica il 16 gi·u gno guarito. Oggi. a più di un anno di ùistanz·a. la guarigione del prolasso si manti en e completa. 1

1

1775) una fossetta retrocecale e la plica che la

deli1nitava. 1.Vla ·esse ,p assarono inosservate fino al 1844 quando Hulschke (Sommerings Eing eweidelehre, \P. 197 e 198) descrisse nuova·m ente due fossette intorno al cieco e alla sua aP\I)endice. Ma anche esse restarono lungo tempo sconosciute tanto che Rieux ·a proposito d·ell'ernia sotto'Ceoale che egli descrisse parla di un a sa<:co·ccia ari.ormale d·el periton.eo. I.Jusc!hka più tardi (Vi rchow' s A rchiv, ;Bd. 21, 1861) descr:Lsse .due fos·s ette : di queste una situata fra l'ap pen<li!ce e l :il eo e .che egli cihiamò fos.setta o recesso ileo-cecale, corri·s ponde ad una d·e lle due ·d·esicritte 1d a H;u~chl<·e; l 'altra è un·a pi.ccola fen·ditur.~ limitat·a da una 1 piccola pli1ca che circonda il co.n torno laterale dell'estremità del tenue . e Si iper.de in alto n el mesentere e passa in bas-so nel rivestirr1'ento 1del ·cieco. vV al·deyer in uno studio di insieme (H ernia re -

1

1

1

1

Questo caso mi sembra imiportante sotto diverf\i IPUDti di vi1Sta. Prima di tutto .p er la varietà ra r a di strozzamento interno ohe fu riscontr.ata. L'an·ellp, causa dello strozzamento, non era , come si potrebbe foree ipensare, una formazion·e aicicidentale dovuta alla cb.i usura del Dou•glas pratic·ata nel 2° intervento, perchiè si trovava nel1a regione ileocecal e, molto più in alto· ed as~olu­ t.amente indipendente dalla sutur a dei due foglietti peritoneali del Dou·g las. Dat~ la sua sed·e, deve essere interpretato come una fossetta pericecale e pi1ì esatta.mente una fo~etta retrocecal·e. Il Santorini aveva già d·escritto nel 1775 (Tabulae system decem. Santorini. Parma. Girards,

troperitonealis nebst Bemer pungen zur Anatomie des P eritoneums. Breslau, 1868, F. w. Jmyif ers

Bucl{dru1ckerei) descrisse .quattro fossette intorno a1 cieco e le c'htamò: 1) fossa ileo-cia ecalis superior; 2) fof.sa ileo-caecalis inlferior; 3) fossa caecaliis; 4) fo1ssa sru:bcaecalis. Tr.ei·t z Hartmann (Die Bauchfelltasc.hen in der Unagebund d,es Blindda.r nis. Ina!ugural Dis·sertation zur Erlangung d er Do-ctor wiir·de Tu·b ingen, 18?0, ·DRUCK von

H. LAUPP) 1deStcrisse una sa fossetta cb e chiamò fossa ileo-cae·calis irufima ma che probélJbilmente corri-sponde alla ileo-caecalis iruferior di \Val1deyer. Treves (The ana;tom.y of the intestinal canal and Peritoneum in man, Hu1sc:h·errais lectu res, · London, 1885) e T·u1.f ier (Etude sur le caecum et ses hernies, Archives ·g énérales de médecine, giugno 1887) descrivono le 1du e fossette ileo-cec·ali su1periore ed ind'·eriore: quantp alle altre le consid·erano com·e inco$tanti e mai tanto svilu.p pate da avere importanza patologica. Jonnesco (H ernies internes rétro-peritoneales, Pari~, Steincheil, 1890) distingue intorno al cieco tre fp.ss·ette peritoneali che chiama: 1) fossetta ileo-ccec.ale; 2) fo s·setta ileo-aipipen1 dicolare; 3) f os• setta retrocecale •cbe può es$ere semplice o doppia (interna ed esterna). Anohe gli autori di Trattati relativamente più r ecenti di anatomia uman·a , come Romiti, Testut ·e Jélicob, Merl{el ecc., non sono con.cordi n ella descrizione delle fossette ,p eritoneali peri-c ecali e ·s oprattutto sulla loro d·en om in1azi-0n·e. ì\tJ.a in conclusione si 1possono di1Stinguere <iJUattro fossette perioecali, due costanti e due incostantL Le d·u e costanti spno: 1) La fossetta ileo-cecal•e superior·e di Valdeyer, Romiti, TreveB, '.furffi-er o fossetta cecale su1p eriore di Testut e Jacob o· :fossetta di Luschka,


1!}4

IL POLICLINICO

fossa preiliaca, o fossa ileo..1cplica di Lochvood, posta nell'angolo ileo-cecal·e Slllperiore .e limitata .dalla plica ileo-ca.eca!is che contiene l'arteria ileo-cecale anteriore. 2) La fois setta ileo..;cecale inferi9re di Valdeyer, 1Romiti, Treves, Tuiftier, o foss·etta cecal·e inferiore ·di Testut e Jaicoib o fossetta ileo-a;pp1endi.col.are di Jonnesco, pi1ccola ma 1pr0/fonda, posta sotto alla precedente, fra la terminazipne dell'ileo e la base dell'~pendioe, e delimitata in alto e in avanti da una plica ;p·eritoneale che contiene vasi • senz.a iffilPortanza. Le due foss ette in·costanti sono: 1) La lfo6·setta cecale di Valdeyer, r·etrocecale di Taren·etrky, posta dietrp il cieco ed il colon e ohe si vede 1ben.e sollev ando il cieco. 2) La rfossetta iliaco-sru•b fascialis di Biesadecki cti•e quando esiste è per lo più appena accenn.a ta rarissimamente b·en sviluppata. Le ernte ·delle foss ette pericecal1 sono molto rare, per .quanto almeno si 1p uò desumere dai ca sj che sono stati descritti. Le ernie della fossetta ileo-cooal·e superiore sono neg.ate da qu·a si tutti gli autori. M.a A·dams e Cassidy (A cute Abdominal Diseases, .L ondra, Bai1lière, Tindall and Cox, 1913) hanno descritto un caso di ernia ch e essi ·definiscono periceca1e in un uomo di 52 anni che si era presentato all'Ospedale c on i sintomi di un'occlusione intestinale iniziatasi cinque giorni ~rima e nel quale all'operazione fu trovata un'ansa dell'ileo strozzata in i..1 na foss·ett.a retroperitoneale s ul margine mediano del ci·eco che essi chiamano fossetta ileo-colica i.a quale corr tsrpon,de alla ileo-cecale supe, Tiore. L'ansa strozzata fu estratta e l'addome -0hittiso : sen za obliterare l 'oriifi·cio dell.a fossetta TI m alato guarì ra;pidamente. Stoian, T eodoresc'U e Florescu (R ev ista San1.tara Militara, vol. 24, n. 10, anno 1925) hanno operato un .altro caso ·di strozzamento del tenue in una Tossetta ileo--cecale anterior·e che non definiscono più esattamente e che p otrebbe anche essere l'inf eriore, complicata da una torsione di 180° del ten11e intorn o al m esentere: il m alato morì dnrante l'intenvento. Anc'he Cascin a .alla 32a. a-dun.anza de1la Società Italiana di C·h irurgia (Roma, 24-27 ottobre 1925) com;unicò un caso di strozzamento erniaico in una fossetta c·ecale che non precisa bene: estras~e l'·ansa e chiuse l'orid'icio; il mal.ato guarì. Rarissime sonp anche le ernie della fossetta ileo-cecale iruf eriore. Secondo J onnesco ap·p arterrelbbe a tale srpecie il caso che Snovv pubblicò ~ott o il n ome di ernia strozzata in un orifizio d•el m esentere (Lond. Med . Gaz ., 1846) e ~econdo Konig i casi di Du ch.aussoy (A nat. Pathol. des étranglements in.ternes , Paris, 1860) . Poi altri c:t-si rf.uron o descritti da Nas&e • d·a Riese, da PreindJs·

-0

1

1

.

I

[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

ber.g er (Wiener klin. WlochenschriJ/'t, 1909, n. 7). M·eno rare, ma anche esse tuttaltro che frequenti, c;onp le ernie delle fossette retrocecali. J onnesco comp~·ende in questo gruppo il caso éhe Fages comunicò alla S 'oci età di Medicina di P·arigi nella seduta del 27 Ter1nidoro anno VII, ed uno <!lei casi pubbli1c ati da Wagner n el 1833 1

(Mediz . JahrbwCher des . K. K. Staates, vol. IV, Vienna., J.033) .

Osterreichischen

Vi apipartengono certamente i ·da Rieux (Th èse d e D octorat, 20 esattam.ente che questa varietà ma ta anche ernia di R1eux, ·e

tre casi d·eBJcritti gitigno 1853) così di ernia è chi,aquelli di Parise

(l\lém ot res de la Soc. de Chirurgie d e Paris, 1851, vpl. -II, p,. 399) ; di Josse (citato da Fancon: A'f!Ch. génér de Médecine, 6a s erie, v. 21, 1873); di Eregel (Wie1ier Mediz. Wochenschrift, 186, n . 36; di Kle'bs (Handbtlch d er patholog. anatomie, vol. I, 1869); ·di Moxon (citato da Pye Smith: A Guy's hospital R eports. Third Series, vol. XVI); di Fu:Dst (Nordiskt med. Arkiv. B. Sextonde, H. :rredj e, 1884) e secondp Donati (Chirurgia dell'addome,

Torino) i ca$i di Aschcxf,f, Neumann, Funk·enstein, Stewart. Il 1caso che io ho operato .a.ip.p arttene certamente. al gruppo deile ernie retrocecali, come risulta ev]dentemente dalla sede dell'orifizio stroizantE' che osservai all'atto O(perativo e che ho sppra descritto : è uno d ei 1pochi cas i orper.ati oltrechè colla riduzione dello strozzamento anche con la cura radicale del1a ichiu$ura dell'orid'izio della fossetta e guariti.

* ** Ritengo questo caso importante oltre che per la i·arità d·ell'ernia interna anc'he per il rapporto che può esistere fra le du·e malattie: ernia della f os·setta retrocecale ed invaginazione 1procidente del retto . .. Infatti se le due fOS$ette ileo-cecali, come ho soip ra detto, sono cpistant1 e formate da pliche p·eriton eali che p·o rtano i vasi all'inte<:;tino, quelle retrocecali sono incostanti e si formano durante la i)rogressiva fissazione d·el mesocolon il quale non aderisce subito in tutta la sua a1nipiezza al fogli etto parietale- del peritoneo, ma I 'adesione daJp1p rima si fa Bolo lateralmen te per cui fra le superii1ci periton·eali prospicienti può rimanere unp spazio. D'altra parte, come si $a, 01ggi per sipie.gare la patogen esi dell'invaginazion·e 1procidente del retto si ritien e ch·e oltre alla d eficienza dei mezzi dt sostegno e di fis·sazione del r etto sia necessario anch e un anormal e svilU'PPO del cul di sacco del Dpugias , più basso del n ormale, in modo che la pressione ad1domin·ale attrav·erso ad esso derprima la parete anteriore del r etto la quale tende a tras cinar seco le pareti later.ali: in tal modo Bi


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

195

SEZIONE PRATICA

prod·u ce l'invaginazione:. Mlfinch·è poi questa dioh·e lo permetta un venti procidente. -è necessario . deficiente svilUIPPO dell'elevatore dell'ano. !L'anormale es8Jgerato .svilUIPfPO del Dougl,as, causa prima dell'invaginazione rprocid-ente del l'etto, è anch'esso doviuto come la formazione della fossetta retrocecale ad un insufficiente o mancante sal·àamento ·d ei due foglietti peritoneali. Nel feto il ·c ul di sacco del Douglas scende fino all'elev.atore dell'ano, m a poi p er saldamento dei due foglietti iperitpr1eali c•h e lo delimitano ris·a le n ell"uomo fino .a 5-7 cm. dall'ano , fino alla base cioè , delle vescichette seminali, e nelle donne fino a 5-6 cm. Cosiicchrè la causa prima delle due malattie per l·e quali 110 dovuto Ol{»erarie il P. G. è i1d·ant~ca = anomalie di saldamento di fo·gJ.i.etti periton·eali.

A S., di anni 32, operaio. Il ipazi.ente d·a vaJri anni (·dieci-idodiici) ha un"ernia - ~nguinale destra obliqua esterna; tale ernia, d8Jpprim·a picoola e facilmente r~d.u·cibile e conteni.bile, si .è da circa un anno fatta più g:oo:nd·e ·e del tutto irriducibile. Ha qualch·e volta avuto in quest'ultimo periodo qualich.e cri.si dolo.rilfi ca ·di lteve •e n•tità. · La seTa d·el 21 gennaio ulit imo l&Corso dOIPO un pasto aib'b on·d·ante 1'1ernia è dtv.enuta improvviisam·entc tesa -e d-O·l entissima: il :paziente tha aJVUto vomtto insitstente per tJuita la notte, c on dol-0!ri trr.aJdJianttsi poi a tutto ·l '.élJd1dom.e, .a:lvo· comp1'etam entP chiuso al1e f.eCi e ai .g as. 1Un cJi.s tere 1pr.a ti célJto 'C·oin ·ec:c·e ssiva gen·erosiità 1è. rimaJSto sen· za effetto alcuno, iaJpp,o rtando invece s enso di malie ssere ancor :ma;gigiore. Al mattino il paziente si .d.eci de ·a v1eniT.e in CJ,inic·a ·d ove io p·oss.o o's &e!'IVarlo . E'gli si rpresenta in stato di aigitazione not evole; ha volito 1pallidi·ssimo con ooeihiate infossate e tratti ·del volto stirrati, lra an.cora senso di nausea continuo e ·di tanto in tanto vomita liq'uam-e 1

1

1

1

1

***

e

Irufine m i ·sembra ch·e il caso in parola meriti una certa importanza anche perchè dimpstra quali ·buoni e dur.aturi ri•sult-ati si possono ottenere nella cura del prolasso r etta}e idi 3° grado associando all.a resezione del tP•rolasso non solo la miorrafia dell'eleva tore colla « ·p licatio » della pa r ete intestina1e, ma an.che la stgmoidorpessi·a e spprattutto la cbjusura d el Douglas . •

POLICLIN I CO

s

G. B. MORGAGNI - Il REP. CHIRURG IA.

Co·n ·su•]ente ge111erale: pro.f.

ROBERTO .i\.LESSANDRI.

Occlusione intestinale da diverticolo di Meekel in sacco di ernia inguinale obliqua esterna destra (ernia strozzata). Dott. UGO

BANI.

B no ta come ·entità patolo•g ica l'ernia del di' 'erticolo di Meckel (ernia di Littrie) e molteplici sono le osservazioni di aiocid·enti erniari di esso in tutte le sedi. Il diverticolo di Meckel infatti n ei ri$J>1etti della paitologia si corrnrporta esattamente c ome qrualuncrue ·a ltro tratto d el tenue cui si impianta. Siono noti in oltr e numero5'is•simi casi di occlusione intestinale da div erti,colo, diverticolo che, filsso o liber o n ella •caJVità add·omi•n ale, &g.isce come briglia, come cingo1lo, o comunque, secon·do l e svariate ID·Od·aJità di agente o&truente. La parti·colarità del ca so che rif·erisco ,sta nel fatto ch·e il diverticolo •di Mecl<oel, erni·atois i insieme all'ansa del tenue su cui s'impian taiva, ·p erfettamente libero n eil 'SaJCJC 0 erniario, ma teso da .g as e liquidi, ha costituito com1e .u na sbarra rfissa, sulla quale si è strozzata l'ans·a col .m ec·cani;smo dell'ingin occhiam.ento. ·E d ecco il .caso: 1

1

1

1

.4 , Ansa strozzata ; C,- Colietto del sacco ; D , D1- . vertioolo di M€c.k ,el; S, Saooo dell'ernia .

misto a bile. Ha p o11'~0 piooolo e freqiue.nte (120), la cute fredda, ooiperta di •s u·dor.e. L'ad dome mantenruto immoibi1e durante gli atti r espiratori è meteorico e ·doJ.ente n ei ·qru.adranti inf.erio ri. Ne11a r egione inguinale id i d·estra notasi una tumefazione ·della .g randezza ·del prugno ·di un adulto che si prolunga v·erso lo scr oto. .T·ale tlllill·elfazione ha presso a ip0-co la !forma di una 1pera, la 1p elle su di 1essa è tesa ma spostabil·e, 1è dol•ent issima, vi si percepisce suono chiaro timpan iico. Un modesto tentativ·o di riduzione rimeglia vivo dolo.r·e e :resta ina n e. .Si 1Pa:ssa subito all'atto operativo. Anestesia locale novocainica (0.50 %) positiva. In~isione p er 1la erniotomia : arperto il oanale inguinal·e c·ompJ.etam·e n.te, si nota srubito ch e lo strozz·amento non si trova aJ Ji'V·ello d€.i diue ori1

1

1

1


196

[ANNO

IL POLÌCLI NICO

XXXVI, NuM. 61

·Cavità ·aid!dominiaJ.e rc.iiOè, l aisciand.o il divertiieolo Jici in.g uinali, que·s ti lar.g hi&5i'ffii permettono al saoco .col suo 1contenuto id i spostar.si. ~i rpensa ad di essa, rappresentato dai saoco erniaTio. In tali uno strozzarrnento sul .cohletto : iisolaito· i!l 100.oco si casi è impossibile· però pur sempre la di.a;gnosi aipre; rfucxriesce modiic.a .q uantità di liquido sieTo·dif.f·eTenziale ·dalle :riduzioni in mas·sa di strozemor:ra;gi1co·. Com:par.e,i un'an'Sa del tenu e :d i.stesa e ci·anottca ohe sct. lascia attirare fu·O·r i senz·a d'i'f- 'zam·enti ·erniari e dagli str.ozz·rumeniti retTogradi. fi.coJtà. Si nota allo.fra c1h·e ·(v·e1di figura s·e mis ch·emati1ca) .an1che d.l colletto 1d1e l siaoco· è laJr.go ma, wa 1base dell' amsa, è teso come una sbanra un DALLA PRATICA CORRENTE. dive1'1ti1col-0 ,di M·eckel della lunghezz.a id i 4 eenContributo alla casistica timetTi, sul quale l 'ansa è !Pi~gata a gomito . Il div·eirti1001o· n·o n 1è 01der ente al .sa;oco, 1è b·en nudei tumori maligni. trito, non 1PT·esenta alterazio1n i di sorta, è .soùo Dott. ANGELO 1V1ARCHETTI . fortemente disrteso. L 'ans·a n el punto inginoc·ciliiato, ,e n·eJ tratto aff·erente nell'immediata viNel Com·u ne di Fontan elice (Bologna), dove oinanza del dirv·erticolo, !Presenta i\ln tratto ecmi trovo dalla fine della guerra, sono al.quanto chimorti•co one si iPfOluTIJga sul meiso; non ha p·e rò lesiioni. tali da giusti!fi.caTe un·a resezione. PB!I' frequenti i ic·a si di t:umori maligni e tra q.uesti tale criterio, toilto· ·C01n faicilità l 'iniginoochiamento partico·l arm.ente il cancro ·dello stomél>Co. Essi dell'an.s a ed ovivjato così ·all'-0ocl'USi·o ne, n on si C·Ol'Pisoono oon maggiore frequenza persone ritiene n eppure di a&J>oTtar.e .:il diverticolo, ooJ. wvanzate coll'·e tà, gli uomini a preferenz,a delle quale necessariamente ·s i ·d·orvrelbbe resecare 11Utta l'aniSa ren1dendo così gtravie una oiperazione Teladonne nella :p roporzione di 8-10 oasi all'anno tivamente semip li:oe:. Ri1dotto l'inteis tino, c.hi'U'SO 1p oco oltre i 3000 <iJbitanti. su un totale ·di ed .a sportato il 1sa;cco, si esegue l'orp·erazione raL'anno scorso peirò eb·b i l'occasione di osservare di10al·e d.ell'ernia &eco·n ·d o Baissini. un caso peir n1e nuovo, trattan do6i di un .carcitll decorso ipost-oiperatorio· 1è id ei 1p iù normali. Al 1d10,di.cesimo .g.i·orno il 1paz'i-ente lascia il let1o n oma gastrico a rapidi&Simo svilup.p o in un·a ·ed al quin'dicesimo la clini.ca. donna di n on ancor.a 24 anni che qui passo a desicri vere somrn.ari·amente. P.oche consi·deraz.i·o·n i su .questo ca;so: Si •t rattava com·e · si ~~d1 e di un'occlusione inCerta 'f. B. v·enne u na mattina al mio ambutestinale da diiVeTtico.lo di Me1ol<el di cui ·e>sistelatolfio '8JCCUSM1·d·o· .·lie1bolez.za generale, ·in<l1p1pe.. tenza e dimagramento notevole. Non presentava viano tutti i sintomi g·enewli e i sintomi locatl.i, nulla di 19Peciale ·d al lato .anamnestico e a\·eva data la sede id.cv.e t ale occluston·e er a nvvenruta un bambino di 10 m esi eh e essa stessa allat(saoco erniario) portavano· alla 1diaignosi di ernia tava sano e ben svilupp1ato. All'esame obbiettivo strozzata nel sen-so più comune d·eilla parola. non riscontrai n.ulla di notevole, ,p erò consigliai il di vezzam.ento 1del bambino, ·p rescrissi una CIUr·a PoTta.rvan-0 ciolè a 1pen·s are a qu·ella entità mor~ / ricostituente e invitai la donna a farsi r]vedere bosa iraquentissima in cui lo strozz·amenio del dopo una :Setti1nana. l\1i .aveva colpito l'aspetto contenuto •erniairio è dato ·da osta;co'li al lilvello d·el~a ·m alata e quel'la rna.grezza ·esagerata par degli anelli .o del coll etto o di strutture intraquanto obbi.ettivamente, ·come ho detto, no·n a vessi trovato nulla. Dopo pochi gioTni infatti sruc1cularj. la donna ritùrnò 1da me e questa volta mi disse l1Jl1Possibile la dia.gnosi diff erooziaJe in q uesti di avere, s.pecie do1po i 1p'3isti, male allo stomaco. 1 casi: tanto p·i ù c·h e do po qualch•e temipo alla ocSull'epigastrio, data la sotti.gliezza del le pareti, clusione ·dovuta al ·diverticolo di Meckel, per la questa volta riuscii a palpare un 1p iccolo nodulo gr-O$&O qu·a nto un ,p isello 1che mi fece S'l..ubito di1stensi·o1J1e •d ell' ans.a strozzata da e:ss 0, si ru;sopeifiSare a un tum.o re dello stomaco. E questo cia irr·i duci•b ilità della medesima per:cb.1è il eol1p·erI'ch.iè mi SùVV·enne di ave·r v:Lsto, quando anletto e·r niario o l'anello a loro volta o!ffrono una cora ero .aJSsistente alll '·osp1e.dale di J.mo1a, un sten·osi reJ·ativ~ al riJdunsi d el 1contenuto erniagiovane di 28 anni circ·a morire peT carcin oma gastrico. Con·s iglia\· allora alla donna l'esan1e rio: in aitrti. termi•n i ·qiuello che era occl1usrio.n e radiologico ohe fu fattp di lì a qualcl1e giorno sem1plice diventa t0oclusione più strozzamento era Imola e eh.e mise maggiormente in evidenza niario. il nodulo ~u·dd·etto ma, d1ata l' età del1a malata, In un 'PTimo momento la diaign·osi d·i occlulasciò n el dubbio se foese un \'-ero tumor e o piuttosto un ,p rocesso di rperiga&trite da ulcera sione in sa;c:co ·erniario rpotrebbe f oflse farsi : ci pr egressa. P erdurando però i distwbi la donna ·p otremrrn,o trovare ·di fronte a pazi.enti ch·e preifru inviata alla c.lini1ca cbnru.rgiica di Bologna 1 sentano tutti i segni di 0 oclU1Sione intestinale e ove, dopo gli o.p iportuni esami, fu eperata, ma una tumef·azi·one erniaria ·d.olente ma parzialsenz1a alcun beneficio. 11 tumore p·u rtroppo e~i­ steva e iper quanto il tempo ttascorso ·dall'inizio m ente o toialmente ri•ducilbile: in tali casi, rifosse b!'eve (nepip1ure un mese) era già inop eiradotta la tum-eif azione erniaria non ven.gon·o meno bile. Dopo una ·quindicina di .giorni la don na fu i. f enomeni generali e i sintomi in1.lraerniari diinviata a casa 'Pil'-Opria ove io la trovai in convengono intraaddomJnali : la sede dell'ansa ocrlizion i pietose. Vomiti .f•r equ ehti.ssim1i e dolori atrori. torm.entaNa.ino la rpo'vera malata, C'Ui non clusa prc11de il -po~ to 3uo più abituale, la ·g ran•de 1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


I

IANNO XXXVI, NuM. 6]

197

SEZIONE PRA'.flt:A

1reoo va sollievo nep pru.re ,1a morfina .a dosi generose. Poieo più di un mese 1dO'po essa moriva mentre il tumore dello stomaJco aveva invaso 1Jutti gli oirgani addominali e in modo tale che era suffi1ciente Jl solo sgu·a rdo .p er co·n vin1

cer~ene.

lonna lombare e nelle articolazioni ieoxo-femorali c.h·e n·on pr.oivoca sintomi radtcolar-i ·e de!fo:rma •n-0tevolme.nte l'in1dividuo, f.acend·o assumere al col'fPO la forma a Z. Il reumatismo vertebrale è 1spes.so. accom:pagna.to da funi·ooliti, la cui sinto·m ato'logia varia in rapporto alle modificazioni della coonipressione ·ese-r.citata sui cor1doni sierosi della neof.orimaz.i.on·e ·asse.a o delle le<Sioni congeistizie. Le f.u niculiti sono frequentemente accom1pa1gmate ·da unia Jieve alb·uminosi del li.qui1do cefalo- . raahidiano s·enz,a ilp·e.rte·n sione. •Qruando i tro.n·c hi n ervosi sono lesi al disQ!Pra dei 1)le.ssi .si veri.ficano, ancihe nell'ClJSsenza di .segini vertebrali, disor dini sensitivi nel oarrupo di dhstri1buzj one dello sciatico (sciatica), ·del femoiro-cutaneo (nevralgia ·p arestesica) o del crurale (•n ewalgia ··d·el cru.ral e). ·L e funiculiti cervicali pro·vocano surperiormen- te ·sin•dromi an·alogihe alla sciati-ca funicolar·e. Il r eumatismo ·cronico della se.zione lorrnibare rè .il tpiù ·tre·qiuernte e rpuò su~sistere anche con la ·p erfe·t ta inte;g·rità 1dell e altr·e sezio·n i dellà colo·n na vertebrale. S'inizia per lo pJù con crisi doloTose n el .caro.p o di distribuzione di uno o id i .aJm bedue :g li 1Sciati1ci, provoca r.aipidamente incurv.a mento del corp o con accentuazione della lordosi lombare e riduzione dei IDO\'imenti del tronco in tutti i sensi. L'esarp.e radiologico mette in evi1denza JJa ·C·aratteristica lesione a diabolo o a becco di a;>appiagaJlo a carico dei co·r pi veirtebral], ana pJUò risultare anche del tutto n e1gativo. Sipesso, come si iè potuto verificare alla laminectomia, si 1d etermi:na ipertrofia del t.eiss·uto ep-i1duirale. Talvo1.t a le lesioni r•eurrnatiche si dilf!f on dono al'l e m.enin·g i .e provocano :sindromi analo ghe a quell~ d;ei ne·o1pla;sn1i del midollo o alle sclerosi mi1dol• J.ari '.Primitive. J)al punto di vista della diagnosi difi.f.erenziale è dia t oo.er presente cl1e sin·dro·mi dolo.rois e analoghe a ·<J1U el1'e provocate dal rreiumatismo lombare croniico a;>-0ssono ess.ere date dal! 'artrite sacr-0i'li·a·ca crani-ca e dall'o·s si.ficazione d·el ligamento ileo-lombare, dall'artrite deformante dell'anca, nonchiè da af.fezio·n i d egli oTgani · genito-urirnaTi d ell'uomo e id.ella d onn·a, e s1pecialmente della perinefrite e della 1caleolosi r enale. L e conoscenze sul reumatismo cronico de11a sezion·e dorsale de~la .colonna vertebrale sono m eno av.anzate in relazion.e all.e dirrficoltà di avere ireiperti radiologl:ci · cù1i·ari. Un-0 dei segni più interessanti dì questa localizzazione è costi, tuito 1dalla rid·uzi'one del'l'eispansione toracica in espirazione ·a diff ef.enza di qruanto avYiene n el, l 'asrrnia n·ella quale la stessa riduzione si' ha in iinS!Pirazione . 1

Il C·aso d escritto a me è semb1rato· degno di il'icordo, non fosse altro per Ja casistica in quanto ha co1lpito una ,donna anoora ·troa;>po giovane e perch-è •h a avuto uno sviluppo cosi ' rapido. Fo,n taneli1c·e, gennaio 1928.

SUNTI E RASSEGNE. NEUROLOGIA. I disturbi ne1·vosi del reumatismo verteb1·ale cronico. SChweiz.erische medizinisc he wochlenschri/t, 1928, n. 34 e 35).

( SÉCRÉTAN.

L 'aJf1f ezi·o1n e iehe va sotto il nome di reumatismo <>r oni1c-0 è costituita essenzi·allmente rd a un do!W)iò processo di osteoipor,osi e pro1ilf erazione ossea e sinoviale con iru:;pe&silinen.t o, calciifiioazion.e o os~ifi•cazione delle cwp,sul·e e d ei legam·enti articoliari. 1J.n considerazione sopra .tiu.tto 1de'lla simm,etria bilaterale del'le lesiorni si è ritenuto ·che il reumatismo cr·onico dipenda •da un perturtbam,en,to nervoso, ma sta di fatto c.:he fin.o ad ora n on si € ri1Seontrato nel mi1dollo o in al.t re sezi.oni d·e l sistema nervoso alcuna . alterazion.e che giustiìfiichi s ì .fatta con1clusione. 1N·e l r·eumatistmo vertelbra'le si detemnina un .re. strin.gimento della [piarte media dei colI'1pi vertebrali -con ingran1di·m ento del1e parti proissime ai dischi, 1per m odo che le vertebre assiumono il cearatteri·&tico aspetto dei dischi del giuoco del di·abolo o del becco ·de'l p.aipagall o. Oltre a queste alterazioni ohe si inettoino bene in .evi1denza con l'esam.e ~·adiolo,gico, vi sono lesioni congestizie che sfuggono a tale. esame e che , pure hann-0 n otevole · imiportanza in ·quanto pos, sono ei&ercitar·e una <Corrrupressione 'Sllli funi!coli dei ner".i rachidei o stille. meningj. A differenza d·e'll e lesioni ossee che progredii&cono l entamente ed un,a volta determinatesi n on regrediscono, le <lette lesioni con,g estizie posson-0 alternativamente scom.p arire o ag.gravarsi. 111 reumatiismo v·e·rtebrale si disti~CJ1Ue n ettamente dalla .s pon1dilos i rizom.elica di J3.echterew, iehe s'inizia ne'lla r egione cervica'le e provoca dol0ri irradiati a -cintura, nonchè dalla spondilosi :rizorneJica di Pierre M·a·rie, che s'inizia nella coI

1

1

0

1

1

1

1

1

1

I

• \

o


198

IL POLICLINICO

Nella localizzazione ·C·ervica1·e si hanno egual'mente •d'origine f'Unicolaire oon con.tratture §iPiCcate. Un questa forma la confusione con il m.orbo di Pott ·è f.acile. Le compi.,eissioili radieolari posson·o provocare disturbi 1pu!pillari e so1pira tutto miosi per funitazione ·d el simip.atico. TI lfeuma ti.$mO vertebrale cronico a localizzazi-0ne c·erviicale in un caso ha provoc·ato una sin1drome nervosa analoga alla solerosi laterale amiotrodìca ad i.n izio sc~polo-omierale. I sintomi e segni più im':PoTtanti ·d el r e'Uma tismo verteibrale cr·oniico ~-0no tre: dolori, contratture ed anchilosi. Questi f·atti sono più o meno a·CC·entu·ati ·ed evidenti a seconda la localizzazion·e, la i.ntenisità e la diiffu1sione del pr-0ce.ooo. A questi fatti fon dam·entali se ne aigigiungono altri, sopra tutto di origine neirvosa, che dànno all'aif1·ezione paJrticolari caratteri in ciasoon caso. Il de;corso è vario. · Ne·11e fomne gravi si può 1determinal!'e la cf:u sione ·d i p.a.r.eochi·e v.e.rtabr·e, mentre non sono ra·r i i caisi ne-i quali il pTocesso momoso su•bi!::ce una reg:ression·e cui corrhsponcl~ il miglioraJIDento di tutta la f en-0menologia subiettiva ed obbi·ettivà. '· Il trattamento medi1co è quello del r.e um.atismo . croni'c-0 con altJre localizzazioni. Vantaggi sensibili dànno la dt.ateTm:i a e soipxa tu.tto la radioterrupia. L'intervento chirurgico si può r·eJ11d•ere indispensabile iper aJ1'argaire qual'Ch·e foro di 00: •• • nlfUgaz1one. Oltre che con le arffez.ioni •di oui si è già fattCJ oenno il re·U!ffiatis·m o vertelba'ale cr·o nico IPUÒ con1on·d ersi con 1a sifilid·e· m·eni.ngo..,mido·l lare, con la p&eudo-tabe spondilosica di 1B abinski, con ii cancro vertebrale e sopra tutto con il morbo di Pott. B p·e'r.tanto ne·cessario in 01g.ni caso pro.ce'dere 1all'esame sistematico n.eurolo1gico, radiol-ogico e sie-rologi100. B a tener pre6ente eh.e 1a sid'ilid.e determina quasi sempll'e mo·qifiicazioni del li-q uido oefalo-rachi·diano, che nel mo1'1bo di Pott le lesioni v.ertebr.a li all "esame raidiologico si riscontra.no ben tliff erenti dia quèlÌe caratteristich.e d·e1 re'Umati.:.· smo cronico. Il referto radiologico negativo parla quasi sempre i.Il favore di un'affez'i one midollare o radicolare. Il decorso irregolare, la molteplicità delle lesioni e l'inte.g.rità d·et dischi intervertebrali 1P·arlano in favore del re·u matismo. Per la diagnosi ditferenziale delle l·esioni dei fasci piramidali e dei cordoni posteriori gio~·erà l' esame ·a cdu.r ato dei riflessi · e della sensibilità obbiettiva. La diagnosi •dilff·e.renzial·e con i tumori · mido'llari è f.aci1e, solo ~n quelli iuxtamidollari è possibile l'errore in quanto qruesta affezione ;p uò coesistere con l'a;rtrite vertebrale .. DR. 1

1

[ANNO

XXXVI, NuM. 61

Calcificazione e ossificazione muscolare dis· trofica (Miosite ossificante neurotica) e metastasi calcaree dei reni dopo lesione trasversa del midollo spinale. {MEYER. Bruns' Beitrage, vol. 138, pag. 233) ..

Della miosite ossificante si 1distìngue una forma traumati·ca e una non traumatica. .L'etiologia della ,prima è rappresentata da un trauma che colpisca i11 modo ottuso il muscolo e l'osso e che determina nel muscolo uno schiacci1amento, una la•cerazione e un ematoma e che di solito schiaccia a11che il 1Periostio che viene stracciato e i cui frammenti ven1gono trascinati nel muscolo leso·. ·La ossifi.cazione ·ossea ch·e si veri!ica nel muscolo dopo alcu11e settimane proviene dal periostie> • strappato e daigli elem enti connetti'Vla1i del mu scolo leso. In alcuni CaiS'Ì bisogna -invocare anche un fattore infettivo o chimiico p·er spiegare p. es. le osstfi cazioni nelle ferite l~parotomiche dove pare predomini l'azione Idi liquidi acidi come il succo ·g astrico, l'orina. Nella forrna non traumatica si distinguono due forme e cioè una cc forma neurotica: » (,Myositis ossificans neurotica circumscripta) in cui si hanno ossificazioni nei tendi:Q.i e nella capsula articolare ·d i arti paralizzati da una l'esione de, sistema nervoso e una forma generalizzata (Myositis ossificans multiplex 1p rogressivn). I.. a prima forma è stata ri·scontraita in diverse malattie ·d.el sistema n ervoso. Cellier IP. es. in 100 paraplegici ha travato 79 volte questa forma ohe egli Chiama paraosteb,a rtro·p atia. Le ossificazioni patologiche si trovano nei muscoli ·della coscia e quasi sempre son o multiple. R1adiograficam.e nte si constata la presenza ·d i oosifi·cazioni multiple con inte.g rità delro scheletro e decalcificazione no ... tevo'1e de,g li estremi articolari. Anat. pat. le ossificazioni sono indipen{i'enti dell'osso, di solite> in ra'Pvorto con il periostio molto ispessito. Le ossificazjoni insorgono .p recocement·e do1po iP t rauma e in pochi mesi raggiungono l e •d.imen ... · sini 1dr.finitive. Si: verifi•C·a·n o in· quei casi in cui la lesione del . mi•dollo non· interessa i centri che sto.n110 sotto al puntq leso, pare che a·b bia grande im·p ortanza 1'integrità d'e i fasci simJ)atici interrnedio-laterali. In qùesti .casi si osserva la presenza di mCYVime.nti a:utO'lno.tici degli arti, automa ti~mo :della vesc-ic·a , erezione, iperidrosi nelle zone anestetiche e rilflessi pilo ..rr1otori vivaci nelle parti paralizzate. se·condo Cellier l'e ossifica· zioni sarebbero in rapporto a fattori djpendenti dalla lesione delle· vie simpatiche e cibè all'edema, alla congestione per paralisi dei vasi e alle alterazio11i del connetti:vo. 1

1

'


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

. L 'A. crede che si IPOiSSa interpr etare anche 1n modo di·f ferente la .g enesi d elle ossilfi:cazioni e ipr ccisan1e11te con un disturbo d el ricambio del calcio. C.u.}cificaz-ioni an.omale .possono :verificarsi 1) per alte.razioni l ocali dei tessuti : forma distrofica ·della calcificazione; 2) n ei tessuti sani per 1al,terazi o~e del ri'ca1n.b io ·del calcio: qu.esta alterazj one del ricambio spiega la m etastasi calcar ea che si veriJfica qu·ando vi è distruzion e estesa di tessuto 0 sseo e l a gotta cal·care, malattia costituzionale. Tra le due f orm·e non vi è una n etta distir1zione. Si può ammettere così ·Che le ossi.f icazioni si verifichino a cau sa di una estesa decaJ..cificazione delle os5a dei ipar.aplegici; il calcio per via linfatica ·arrirva in alcuni organi (polmoni, mu, cosa gastrica; r eni) dove si deposita e d ove forma le cosi dette metastaf?i calcaree. L a sede p r eva. lente id i questi d·e positi nei muscoli ·d elle estremità paralizzate si spiegher ebbe con la stasi lin · !atiica di linfa r ioca di calcio ·e con l esi oni pai cellari dei muscoli; la mi·osite ossifican te avrebbe cosi una d oppia origine, cioè un'alterazione del ricambio e la forma distrofica della calcificazione. In un qaso osservato dal'.1' A. di interruzione completa d el midollo all'altezza della XI vertebra dors·a le oltre ialla miosite ossificante osservò la comparsa d i grossi cal·coli n elle ·d u e p elvi r enali, e ne spiega la presenza con una alterazione d ella funzio11e r enale determinata da una jpielone<frit e, alterazion e cl1e cr ed e ·dimostrata dall'aumento 1d.el contenuto in calcio del sangue.

199

p arei0oh<i·o ideato e p erfeziooato dall'•A. dlll'ante di ec-i a nni ·di rp1rati-ca. L'apparecchio si con1pon e di u na camera di evaporazione, che è un cilin·dro id i vetr.o, in cui :Si versa l'anestetico mediante un tubo che p escà in un·a va;sc:Qetta po·sta nel pavimento d ell·a camera. \La can11e1r.a d'·evaipo.r azione è unita rp,e r mezzo di un tubo inetallico iad una ves·ci·c a di caoutchouc - che permette di -Osservare il ritmo r espiratÒTio - e quin·di alla m.asc:hera. La ipiatiaforma rpresenta una presa d'ari a a valvola, •che p.errnett.e l'ingresso dell'aria n·ell'i.nte•r no d.elil.a c. e. ad o.gni in1~pirazione , imped en·do 1'1lIBcita del g.as aid o•g ni esipirazion·e. Con tale diisip·o,sitivo l'ammalato .p uò r eGpir.are aria rinno;y.ata . 1La piattaform·a della c . .e. iP01ggi.a su u n pi.ano mieitallico costituito da un reci.pi ent~ cavo ·r i·em1pito di acetato so·d i1c-0, che sei!"Ve d·a riscaldamento .a tempera:tur.a c0tstante.. ' . 1'a1e r eciJpien te, prima ·della nafloo•si, viene postu ' n ell'acqua ibolle:pte p1er v.e nti minu·ti (iJY modo da far fon·dere I 'a10etato) e .p o.i •CO'l locato .sotto la c. e. L'a ceta:to solidi-f·i cando1si svil•Ulp pa, d:u·ran.te tuitto iJ •t empo , n eic eesar·i o alla su.a cr1stallizzazione, un . ' calore costant~ (•per 4 o.re ·circ,a), che traS.m,ette al cloruro d 'etile. I vapoTi dell'anestetico cosi formati vanno alla m asc-l1eJ'a in cui si mescolano all'aria, grazie aid un'ruper.tura J"egolaibile. In ·t al rnodo si ottiene un do &aigg.i o s·emplice e I regolare. ' Il meitodo è 1Stato .ai:p!plioato in più di 3.000 casi di narcosi di ltln~a 1d1urata, p er jnter vent-i su rutti .g li oTg·ani e tutte le Tegioni, e in parecchi.e 1C)eni1nai.a ·di .br·eve durata. N.essun d eoes:so . .Le an·eVALDONI . • stesie si fanno rapida m ente e facilmente. CHIRURGIA. Ottimi sono i risu l~ati 1post-oiperato1ri : mai sU101ck, • L'anestesia generale con cloruro di etile. m·a i vom,ito, azione n.ul1a su1l fegato e su.i ren i , (CAILLAUD. La Presse médic., dicembre 1928). possibilità di far .siub·i to bere i malati. Le co:rrupl-1, caz1-0ni po'lmon1ari son.o 1rare ·e p·oc-0 gra'Vi. Il clo111 iclo'flul!'o di ·etile, 1»ur es1sen do r elativamente poco t-0esico, .eli-minandosi ·comJplebamente in quin- :ruro ·d'etile raip1pl'esenta 1pertanto l'anestetiico di dilci m1nuiti, pre•senta de.gli inconvenienti, che si scelta p•e:r gli ammaliati esaurirti e per l' età e iper· I veochi IPJ'01statiJci infatti o 1gli scherpossono 1d e:l tutto. 1so1p1prim·ere s e si o.sservano i la m.a lattia. • letri. viventi _per occlusione del piloro sopportano seguen:ti aocongimenti: frure l\.lna m iscela d.e l1'ane• stesico con l 'aria - dosarne il con•s.umo in ma-" f.a;c.ilm ente qu esta 'Pa•rco.si, 'la qual·e· ·è anich.e indicaita 1specia1mente n elJ.ie -0peraz.ioni ostetri ohe. n1era rpositiva e si•cura - n-0n olt:riepaissarne mai . ' C. •GIACOBBE. certe dosi. • La narcosi La :n·ecessittà .di mescolare il cloru;r.o d~.etile al1' ruri·a s'imrpone i.n tutte · Jie niarc·o·si, sia di l'un·g a al protossido d'azoto in chirurgia. eh.e d i breve ·durata, tpoich·è .occome ·dare aill:am~ (SCHMIDT. A rch . Klin. Chir., . vol. 151, fase. 1, 1pag. m.alato ·aria non c.onfinata, ma rinnovata ad ogni 119, 1928) . inspirazione. L' ooperienza d ell'A. c on qiuesto tiipo di anesiteCirca il d·osiagig.1o, se ne eomrp.re.nde l 'importan za sipecie per le narcosi di lunga durata. . . sia s i f orrid a su 3000 casi. La difficoltà di procuLa terza r egola da osservare nell' anestesià pro- Tarsi il gas p1ex i chirur gi tedeschi è stata sutpelungata è di non .ol'trepassaTe una dose continua rata facendo impiantare in Germania una fabdi un eme. al minuto onde evitare contratture o brica ad hoc, l' A. ha fatto oostruire aillche un • arr e5to di ~esp1ro. apparecchio a ba·s so costo. L'articolo è d estinato Tali condizioni si p·o&Sono r,ealizzare con l'iaJP- a persuadere i chirurgi ad adottare questo tiJpo 0

1

1

1

1

1

1

1

1

1


IL P OLICLINICO

,•di

an estesia e vi ·è .descritta amipiam·ente la tec nica con tutt'ii dettagli. 1La narcosi riesce ;nel 30 % ·dei caisi, in tutti gli altri è neoessario di ag·giungie.re un altro ane5tetico in p1 ocola quantità. CoiI1lsi'g,lia l 'uso d el l 'etere, non dell'a.n este·sia locale. Per oitte:n:eT·e la narcoiSi è inutile l 'im·p iego diell'ipenpressione, co.sl è m eiglio anche far ri1aissonbir1e l'·a ni dr1ide carbonica em e:ssa per non af.faticare il paziente costringen1dolo a una res·p irazione 1P r·o fonda. È o:pportuno anche di non arrivare alla ciano&i ma di aiggirun·g ere costantemente, men o ch e al l'iniz.io, dell'oesi1geno n el1a quantità del 15 % circa. L:a sommi.rlistrazione di 0 0 2 è u•t ile al1a fine d ella naTcot:i 1PeT1chè iprovocando una r e.sp.irazione pro. !fonoelta f,a rùsveg1iiél.I'le su1bito i;l malato. 1Il gas è inoid oro , non eisplo·d e. La narcosi :no·n la·s·cia ne1s1suna c·oniSe.g:uenza s:t.1b1biettiv.a e 01bbiettiva, aipp·ena cessa la somminiistrazion·e del ,gas il m ·alia..to ritorna a con·dizi·oni n omna1i. M.anoon o coIDJPlicazioni ,p oJmonari 1e l e.sj on.i an1c he !minime degli erg.ani interni Tif e.ri1bili 1all.a narcosi. (TT.anne che :per il p ericolo dell'esplosione e l'odore, n el r esto l'etilene è superiOJ'e al protossido d'azoto . .ch·e .h a so·stitJuito ·qruasi ci~pp.e.rtutto, 1sp·e1Cie in .A merica. In Italia, il rpT·O!f. Mes1sa;n1dri, Clinico Ghirrurgo di Roim a, l "uni.co chie aidop.eri i ga1S nel l'·a nestesia, dà 1a prefer enza all 'etilene. N . dei R. ) . 1

1

1

1

0

VALDONI.

[ ANNO

XXXVI, NuM. 61

raic{lianestesia ois.servò vivacifssimi movime11ti perilstaltici a carico dell'inteistino. 2) Donna di 25 a., n ella qu·a le tSi ebbe ooclusione intestinale eta compre·ssion e su di un'anisa del tenue in 1Segiuito a tairnponamento rd el picco1o bacino , prati cato d opo anne.ssectomta 1da ann&.s ite acu·ta. In raichianeste.sia, dopo la liberazio11e dell'·a nsa .e la ·spremitura del ciontenuto intestin·a le a monte, l 'A. Q:SServò vivacissimi movimenti intoottnali , con rapi·d:ils6ima e&puJ.Jsion.e attrav-eI'lSo il cieco e colon di material:e· diarroico. Si ,p uò ip erciò essere ·auitorizz:a.ti a concl:u1der.e: 1) Che 1sotto l 'azion·e idi ru·n ' ane.stesia :rachidea la rperistaLsi intestinale debole è v1goro·samiente rinforzata; 2) I n certi ·caisi ·di o.cclusione inte1Sttn·ale la ;pe.ri1s ta1'si non compare cl1e ,qu.ando i li·qruidi ristagnanti gi.ung·on·o n ell'intiestino .sottoistante al1' ostacolo; 3) Che la r.aiCthi.aneste1si.a so1prp.ri.me il riflesso id i ar.:r~sto all'aria. Quindi l'ane·stesiia rachidea ·aigi1sce sO{P'primendo i riflessi, otie tni1bi·scono . i m Gvime.n ti ·d·e ll'inte1.Stino. Tale ini:b izione rè d-0v•uta all 'azione d el Il·eTvo .splancni•co, come .si potè IPfl'OVar.e eccitand-010 o sezionandolo. Inf.atti è e·sso .che 1dà all'in·t estino i .r:i1fle1ssi di arresto coTIJseoutivi ad irritazione m.e ccanica (manipolazioni ecc.), chimica (contenruto g•astrico v.ersatosi n ell'élid1dom.e in se·g uito a rperf-0ra zione d·a ulcera g.astri1cia) o dol-o roca (to.rsione d el corid one sp.ermati1co, coliche nefri·tiohie). Nell ' oc.clQJ1S ione la diJste·n sion·e ·delle anse inte1sti.nali o l' even tual e .p resenza di retrazioni m esenteriche posson o m.a;scherare l 1azi-one d·ella J'Udhian e.stesia s.u lla p.eriistalsi intestinale, sopiprimend·ola 1per le cennate condizioni anatomiche. Qu.i.n di l'azione 1d ella r.aJchi·anesteis ia si man:iif e.sta sempre a men-0 •che n on esistan o tali con1diJURA. zioni ali.atomich e. 0

1

0

1

I

0

Inf"luenza dell'anestesia rachidea sui movimenti intestinali (nella occlu~ione intestinale in particolare). {LEVEUF J. La Press.e Méd., n . 65, 15 agosto 1928, p. 1028) .

L'.azi-0n.e 1del1a ;raica'1ianes te1sia n1ell'oc·clus io.n e intie stinale f.u deifintta da Du val « rStraordinariamente iparados•sale n. Di isolito i chir.u:ngi 1aPt'P•l'ezzano ·i mo'Vimenti 1dell 'inteistin0 tan;to c-0n la 1p·erista.J.Jsi inteistin·ale con addome aperto, 'qu.a nto con evacruazioni. N1el ico:rs-0 di 01peraztoni .aicldominali ordinarie non si oooe.rvano movime.n ti intestinali purchè i 'inte1stino fu ViUOtat·o oon il rpu;rgia nte :preioperatoTio ·e p1er il riflesso d'arresto .sulle anse intestinali ·dovru·to al contatto con 1'·ari·a . Con 1'.a ne:ste' sia ,gene.rale l'evaouazione è. rara an1che se i1 ~oI't·e taooo in .co2 nel sangu.e ~circolante 1e:0cita la lf>e.Tistalsi. . Invero nel censo idi r.aichi1a.ne1stesia l'e·vaiooazion e diarr oica è os·servata rc orrentem ente. Il fenon1eno si ·p·Uò me·g lio tStt1dj·a re n ei casj di occl us ione intestin·a le ossen "ando la perilstalsi intesttnale. · Oltre cl1e in .altre o·sservazioni l ' A : l 'ha potuto stuid iare in due casi di occlusione intestinale. l ) Donna veccl1ia con occlusion e intestinale da ern1a cr11·r ale d. Dopo qt1alcl1e minuto dalla 1

1

1

1

0

Interessante pubblicazione: Prof. dott. RAFFAELE CALVAN ICO

Il cancro mammario metodi da p'referi rsi nella sua estirpazione

1

Inviare V.a,glia Poetale a l Sig. LUIGI POZZI, amministrazione del « Policlinico·,,, Via Sistina, 14 - ROMA.


·eANNo xxxvi,

NuM.

6J

SEZIONE PRATICA

CENNI BIBLJOORAFICJ. (1) P.

O. SCHU:VIACHER. Die Techriik der Eingriffe am Gallerisystem. lVIit 108 zum grossten Teil farbjgen Abbildungen. I. Springer, · Wien, p. 240. R·Mrurk 36. . \VALZEL,

Gli AA. si sono diviso il còmpito: l 'uno, il Walzel, ha trattato la :P·a rte çhirurgica; l'altro, lo Schumachar, si è · occupato déJla parte anatomotoip,o graftca, che forma quasi un'appendice di circa 50 pagine, in f.o·n do al volume. Il materiale di studio fu quello della ·Clinica del prof. Eiselsberg e quello d·ell'Os p edale Wilhelm.inen; ma l'A. dichia:ra d'aver attinto all'opera magistrale di Kehr e di aver c_onsultati i lavori di Langenbuch, Kuester, CzernJr, Riedel , Korte, Kocher, Witzel, Kummel, Sp.rengel, ecc. Dopo a v er descritta la tecn ica g enerale delle operazioni sulle vie biliari, parla d ello sfJ:rumentario, della preparazione del paziente, del· numer.o e disposizione degli assistenti, dei loro còmpiti, della ,posizione migliore per !'operando, dell'acce5so a l cam1po operatorio. L'anestesia nelJ.a Clinic a · di Eiselsberg v1ene quasi costantemente ottenuta con l 'etero-narcosi , a goccia, preceduta (mezz 'ora prima) d a una iniezione iii rnor:fina (2 ogr.) e atropina (1 mmg.); ma l 'A. ha an.che provato, con ottimo risultato I'i' niezione pa~av.erteùrale di •50luzione di novocain.a o ·t utocain.a , integratia dall'anestesia della p ar ete addominale (50 o 60 eme. di s oluzione al J/2 %) . Tt1ttavia, m algrado le riserv·e di H.a:rtmann l' A. dà la preferenza alla narcosi .generale eterica.' La tecnica ope-ratoria ·è svolta in numerosi capitoli: dai tagli della parete- .p ,i ù con sigliabili, al miglior modo d'·orientamento., n ella 1p rofondità del campo oiperatorio; d.ai 1p·iù sottili avvedimenti nella colecist ectomia diretta e . retrograda, all:t estirpazione .p er idrope o per empiema della vescichetta biliare. La col eciis tostomia, l a coledocotomia sopra e r etroduodenale, lia t ransduodenale, la questione del drena ggio, delle fistole 1bi1iari, ecc., sono trattate in m odo completo ed esauriente ma sopra tutto i n.appuntabile. Anche le con1p li·cazioni e .g li incid en ti o1peTaitor1 •5ono minutam en te discu.ssi ed an.alizzati in app 0 .. siti capitoli. •

t

Cl1iud e I.a parte chirurgica il trattamento postop er at or io di tali pazien ti. tL'anatom1a •topografica .dello Scl1umacher è breve, ma in compenso è precisa e prende di mi ra quanto è indisp ensabile rper l'operatore , ch e vuole esser padrone del campo. Mia quell o ch e •r ende veramente prezioso quest o v olume sono le numerose figure, qua.si tutte colo(1) Si prèga <l'inviare due copie dei lib1i di oui ~ 1 desidera la r ecensione.

rate, che accompagnano i diversi argomenti, illustrandoli nelle v aa-ie fiaoi operative. La perfetta esecuz.ione artistica, la loro nttidezza, n on possono abbastanza lodarsi. ·L e notizie che diamo non sono che una ,5 emp lice presentazione del b el volume, e.b e ogni cl1irurgo ·Operatore dov·r ebbe consultare. T. FERRETTI . '

M.

Plaies

lvl aladi es i nfectu.cuses di.es JV!ains . Maiss·on ed. Parhs, 1928. Frs. 30. I SELIN.

et

1

Ch. Lenorm·a nt, c on la n·o ta co1rrupetenza, i:l1'ustra in runa b·ella pref•azio·n e, al1'ti.ntere>S-sante volume, il V1alone e !"utilità di esso. O.g nuno, lawoT:atore o no, p,er :p·o·co c·h e abbria a'V'ut o una les.:ione, s ia piuTe mo1desta, d'un •dito, d 'una man.o, s a qlllale via.lor.e frla questo p e!"fettisisimo :ifstrumento me1ccia·nic-O e 1Per i•l preSJe·n te in coffiibiente, e p er l'1av\r.enir·e 1p~ooslirn'O ie lontano. !La pTev.en.zion.e ·d ell.e lesioni di quies t'oogano, la 1oura i·mrrn·e1d..iata e co·n ·secrutò. va, d·ovreib'be eS>sere a!'gomento siperci.al·e di 1St'U di·O e id.i pDe01C1CUpazione. Tuttavia basta ave re l1na mediocre eisperienza di quanto 1aviVii1ene ogni giorno, p·er ved1e;re ch·e ciò non è. E a:SlS•ai ·di1fJd1cile ·Ch e 1a banale l.esione dà. una mano arr:iivi fi·n o .al gr.an·de cih iru.ngo : son-0 gooera:lm·ente i 1gio:vani p·r inc iJp·iantJi o pre6'so a p oco, ch·e •dabibono inettere a d·u;ra ipr.o va la loro &c ar~a esp erienza e la loTo griand.e JJiu ona volon tà. Qu-alcJ1e ,·ol·t a, purtropipo, i d:an·n i sono trr e,p araibil·i. E cco p er c·h iè qu e1sto li·b ro 'aureo d·ell'1~eli.n do vr·ebbe esseTe s u·l t<Vvolo di ogni san·i·ta:rio: aiuterebbe ad Oll'ientarsi rapidamente chi non € C?hil'IUII"go ; gui·d1e·reblbe cibi lo è· a•d agire con rp r eci1Sion1e 1e c on oou1atezza. .E no·n è soltanto ai ris·ult·a ti ·ruprparentemen·t e ·b rillanti, immediati, C·h e il curante 1dieve baid·a r.e, mia 1so1pr;atutto .eg1i d·eve p.:r.eoac·u parsi della funzione coniSeic:ut.i-va , d·e1l'adatta1ne11to laJYorativo d ·el_ l'omg1ano : Clilletsto è l'aT1go1n1e·n to più impor tante, di capitaJ1e imp ortanz1al ·S·o·n o 10ignri ann·o m ilionii e milioni di lire che il l0Jvoro e l 'in·d;us tria br.u,ci·a no s ull'ait.are d e1l'in validità p ermian ente, }}iù o m eno gr·a ve. Il libro d·ell'Ise1in è ·cliYiso in tr e rpal'ti : 1deJla 1p1riana 60no ar.g ome·n to l e f ertte delle d i ta, della 1

1

paim.a e d el dorso d ella rriano , le .r ecisio·n i d et tendi n i, i corpi estranei .

1N1el1a sec·on.cta parte sono t r attat e l e inf ezi oni: 1dial mo.desto lJ)late:rieiccio ungu.eale al f lemrn·o ne della m a:n o. Di 1Somma importan za pPatic a sono tutti i ri c11iam i an,iatomic.i che si r ife.r j1sco11 0 a.gli sipazi ·Cellulari d elle dti.ta , ·a lle loro co.m un:ica zioni con la 1mano; a lle igu1a in e di·gi tali ed alle r e1ati·ve ('O m·l1'n icazioni con J.e .g1~an•d1i g.u:ain e ca r·p iC'h e. Qu este n otizie rendono C!hi•a ro i l m odo d i 1diffus ion e dell 'irufezi on e ed in dicano con pr ecis ione il cam110 a ·azione pel ('hinurgo.


202

[ANNO

IL POLICLINICO

Nella t erza .p arte s i 1parla 1dd. t·u tti i mezzi atti a comb·a:tter.e i 1dann.i fu nzionali dell·e divierse lesio·nd. so1p ra d esicrttte. Arp1pal'1eocJ1ii. .ortopedici semplici ed iI1Jg1egno1si, fjs ioterrupiia, n.em0 e tenorrafi a, a:utopl.aistt cù1e 1ed innesti ,con la tecni1oa T·elativ.a v i sono tnattaoti i·n modo suocin·t o 1ed esaiuTi·e!llte a un temrp10. Le ìf.erite d el polli1ce, la suia nioo·s tituzione, 1e plaistilche, la f.alan:gizzaza-01n e 1d1el 1° metacaT1po e la ipolli·c·i zzazionie del 2° m ·etaoarpo, sono e5!PO·ste ii.n 'Un c~pd.1tolo a paTte, :ch·e è 11iUlti!m·o del~ volume. N1Umer.ose ed O!pportu·n e filgiuir.e il1uis tran·o e 0hiiaI'iis c-0n o i'l t esto . T. FERRETTI.

XXXVI,

NuM. 61

.In comples·so si tratta di un li.bro che se non ·colrrna alcuna Iaoul!la può essere p.er il .p raitico di norteVlole uti:lità. FILIPPA. .

HONIGMANN F. Chi rurg:is che J(ranliheiten des J(op1/'es, des Hais es i tnd der 'Brust. 11 . pa.1'te, paig. 158. Edit. T. 1Steinkopff, Dresda 1928. R . M. K. 10. 1

Questa se1conda p·arte del manuale 1del H-0n-igmann « ·D ia·g nos tica dilff.erenz1ale prati•<}a » !I'igiuaPda ·l e ma1atti1e <>hiTurgi·C:h·e .della testa, collo .e toirwce. Com~ il re-s;to .de'll'·O{P•era, .anc•h e qu1esta 1parte d:tm.ois tra la compl eta esiperienza pr.ati.c·a d e11' A. eh.e tratta in rrio1d·o &Samri~te ·t u.tti i dati di diagn-0·si di.f.f erenz;i.ale. Il li1bro r apiplfesient'a CO:S\ ru·n a 1gui1da util1e n ei e.asi 1dutb bi sia al m1edico :p1rati·c o che al chirurg o C'he vuol ricordare brevemente cognizioni già a oquisite. L'in·dic-e è molto oom1p l1eto, bel-la la v este -edito:riaole. V ALDONJ. PAUL GUIBAL. Sém éi ologie Chi rur gicale. Malo1n E> ed., Paris, 1929. . Con la ip ubbiiic•azione di quesito .b"Dev·e manu.a.il e la casa editrice ·M alo]ne di .P arigi completa la c ollezion·e delle guide diagnostiche redatte .sotto la dilrezione di Felix Coste, che s'intitolano << dal sintoma alla malattia >>. .senza dubbio an.cne qu.esto m .anuale c.'h-e si ·r ivo·1ge al m €Jdico .p ratico troverà l1a benevo1a e favo:revole ia oco glienza degli alt.Ti voliumi già usciti. 1S i trrutt a 1di una gui•da chiru;rig:iJca ,semplice e per , quanto rpo1ssi1b~le 1comp1eta, ch1e .si 1basa 1su di una es atta ~alurtazi·one delle eistgienze pratiche, tralasciando di p1ropostto tutt e le }1urugaggini, se:rrupre ingombranti e spesso dannose. Lo stile bench.è necessariamente conciso dà una esatta valutazio11e al1a imiportanza d1ella malaittia .e Le as&eg!Ila qu el 1posto -che le spetta, a traver;so una a:ocurat·a valutazione ·dei sintomi caratteristici. No tevole l•a parte clle tr.atJta ·d e'1 la ·g rande imJportanza, specie p er il chiJ>urgo , della diagnosi d'urgenza, dia:gnosi ·ch e porta come b enefico corollario la in1dica zio:ne dell'immediato intervenio. Qu1esto concetto è ri•b adi1to ·a bilmenrte con esempi e con brevi e 1dimo.st.rativ.e .s.t at~sti•ohe. 1

ì\f. VIRENQUE. Le sein. Vol. in-8°, di 1pag. 75, con 14 fig. Pari·g i .1929. Edit. N. Maloime. Fr. 12.

Pr.e.m1esse le nozio!lli .fondam•entali 1del·l.a chtt.urgia ·est ettea in igen1er·a1e, ·1'A. tratta del'l'.rup1plioazri. 01n e ·d i .qrue•st1 p!I'in1ci pii al·l a Clhiru.I'lgia ',e.stetiioa del 1se..n.o. lLa ,ptoisi, l'iiPteirtrorf.ta, le deformazioni mammarie, possono riohiedene un .t rattamento 1Cl1irurgico coIT1ettivo dal trtpliice punit o d-i vista .est etico, i•g ien1co e s01ci.a:le. Dop-o una .I'arpd:da rasseg.n a 1dei ·m ·e to·d i finora i'm'.Pie1g.ati a ta1e sco;po, l '.A. 1e1sipon1e il piro11rio .che c·h iama « meto·do di t r·atntSpoLSiziooe del caipezz·olo c.o n ]ncisione sottomammruria, mo1de11amento e fi.sisaZlione de·l la ,g hiand.o1a ». I .p rincipii f-0.nd.amentali d.el metodo s ono: .il modell~ento della ghii.andola che vie.ne eseguito iper via sottocutam.ea, 1a fissazione a:l m . 1gran p·ettor.al e previo scollam.enio d·ella bo:risa sottomammari·a, i-a t.ran$posizi-0n.e del capezzolo che v'i e:ne a .trov.air.si sem~e al .centro 1d·ella gh'l:and·o la. Il 1pr:o·c e:sso è minuitam.ente descritto e illill-· .strato tla fi1giure. Nella s eiconda parte d·el lavoro s ono esposte le indi1cazioni e l'apip'.litoozione del m etodo ai 1dd.rvensi .ca:si di deforrmaziom mammarrie .. L'·A. vanta ;al 1su·o atti'V·o .p1iù di 3000 casi oiper ati icon buoni riJS!u1taM. .e seguiti da oltre 10 anni PACETTO. 1

0

1

1

0

1

1

,

'

A.CCftDEMIE. SOCIET~ MEDICHE. CONGRESSl .

.

XXVII Congresso della Società Italiana di Ostetricia e Gi1;1.ecologia. Dal 19 al 22 dicembre 1928, ba avuto luogo in Roma il 27° Co1tgresso di Ostetricia e Ginecologia. Il Presidente prof. PESTALOZZA, dopo aver ringraziato i numerosi intervenuti, lesse il discorso inaugurale su « La Società Ital iana di Qstetricia e Ginecol ogia e la politica demografica del Regin1e » nel quale ancora una volta egli si dimostrò il p iit efl\cace e il più sincero assertore del vasto progra\nma di miglioramento e difesa della stirpe che nella mente del Duce deve contribuire potentemente alla grandezza del Paese . Si passò quindi alla r,on1me1norazione dei soci defu11ti proff. MANGlAGALLI e CosTA, rievocati dai proff. ALFIERI, GAIFAMI e OLIVA. Il prof. D 'ORl'vIEA .diede lettl1ra di una ltJcida relazione su quanto l'Opera nazi0nale per la protezione della Maternità e del! 'Infanzia ha finora compiuto in favore della Maternità, lumeggiando sopratutto i propositi futuri. . I.a discussione ft1 ani1nata ed è da augurarsi sia profict1a di risl1ltati . •


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

All 'ordine del g iorno erano poste due relazioni ufficiali; dell'una e dell 'altra riportiamo le in1-eressanti conclusioni.

l.o stato attuale della radioterapia ginecologica.

-

Prof. MICHELE BoLAFFIO (Modena). - Le turbe mestruali, variamente classificate dai vari AA., vengono di solito scolasticamente divise in me-struazioni in eccesso, mestruazioni in d;fetto, mestruazioni dolorose. ~1a tutte possono ancora dividersi in turbe su base anatomica e turbe funzionali, nel qual termine si riconosce sp~sso i 'ignoranza d ella vera cal1sa, ig noranza spesso mantenuta sotto il termine di turbe mestruali da disendocrinia. Per la cura radiologica l a distinzione delle turbe in eccesso, delle cosidette metropatie emorragiche, in anatomiche e funzionali è essenziale; ma si può dire che la r arlioterapia, più che giovarsi della distinzione, h a giovato alla distinzione, poichè le Ior1ne anatomiche non risentono benefizio che della cura radiante locale intensa col radio o della castrazione coi raggi X, mentre quelle funzionali sono beneficiate da una. terapia blanda locale o a distanza, che fu chiamata « dosi deboli o eccitanti» e che ineg1io può chiamarsi regolarizza.lrice. Spesso ove la diagnosi d ella forma è incerta occorre andare per tentativi, cominciando dalle piccole dosi. Per alcune forme più tipiche l'esperienza ha indicato delle forme di terapia oramai ben stabilite . Così se per la menorragia della pubertà lieve p11ò bastare l 'irradiazione blanda de!l'ovaio con u11 terzo, una ;netà di D. O. o l 'ir.radiazione della ipofisi o anch e l 'irradiazione d ella tiroide, dell a milza (che però in molti casi non sono efficaci e non si sa in quali), nella forma della iuetropatia emorragica rli Schroeder, questa terapia non giova; mentre p11ò giovare il raschiamento del) 'e11dometrio iperplasico, o, molto bene, l 'ap· plicazione del radio nc!la cavità uterina in dose non sterilizzante (non oltre 500 - mgh) o, in difetto, di radio, la castr azione temporanea che I 'O. ha sperimentato più volte e che ritiene permessa, an zj doverosa in casi gravi. Nei casi di emorrag ie puberali trombopeniche la castrazione stessa è un palliativo, ·ma dà tempo di ricorrere alla splenectomia. Nelle menorragie della menopausa e preclirna teriche il problema è semplificato dall'età della paziente: indicata la castrazione che si ottiene definitiva con dosi notevolmen·l e più basse di quelle necess:irie per le perso11e g iovani. Nelle metrorragie postabortive la radiule!'\lpia non ha luogo di esserej la terapia è sempre il casch iamen to. Nelle metro- e menorragie da annessite e da deviazio11e 11teri1ta il dominio è nettamente della .radioterapia con raggi X. Inefficaci le piccole dosi, efficace e sufficientemente indicata la castrazione te1nporanea. Il rlominio delle piccole dosi è finalmente d ato dalle metrorragie a base nettamente endocrina, . 1n ge11erale con seg11i di disfunzione della tiroide o d~lle ipòfisi o forse delle surrenali, n1a sopra-

203

.tutto in qtielle che si ritengono dovute a j11s·uffi.cienza ovarica. Queste P!Oprio dalla radioter apia hanno avuto confermata la probabile origine comune colle turb~ mestruali in difetto. Terapia u g uale, eziologia sin1ile. Le turbe mestruali in difetto benefici&no · della radioterapia a dosi cosidette eccitanti, ma in vario ·grado a seconda d ella forma della disovaria, della eià della p·aziente, della durata dell 'aµomalia, della con comitanza di affezioni anatomiche, della base eziologica. I migliori .risultati si hanno nelle alterazioni del ciclo anche se lentamente sono arri vate alla amenorrea, in d onne giovani e se la amenorrea non dura da oltre tre anni. Le specialmente se con alteipo- e le dismenorree, • razioni an atomiche e più che tutto a substrato tuber.colare, sono invece le peggio influenzate. È disc utibile se i risultati delle irradiazioni. in qt1esti casi siano dovuti a eccitamento diretto di funzioni cellulari o a soppressione di inibizioni sopratutto di follicoli i1tsufficie11~i. La questione della cura radiologica dei disturbi endocrini della donna si ricollega con quella: del1'azione dei raggi X a distan2a. Nessun dµbbio ch e molte di simili influenze esistano, fra le più importartti l'effetto dell 'irràdiazione d el gozzo esoftalmico sulla mestruazione e delle ovaia sl'll gozzo, dell 'irtadiazione <lelle ovaia n ella clorosi, dell'ipofisi n ell 'ipermenorree e più che tutto nelle dismenorree, dell 'ipofisi o dell 'ovaio nei disturbi della menopausa. Inune in questo capitolo rientra .a nche la cura del prurito genitale, che non beneficiato dai raggi nelle forme sintomatiche, lo è enormemente nelle forrne essenziali per lo più della menopausà e probabilmente legate a .disovarismo. La cura radiologica della sterilità in parte si riéollega con quella dei fibromi, in parte con quella dell :amenorrea. lndt1llbiamente molte a:m:.en orroich e guarite restano gravide anche dopo moltissimi anni di sterilità. Le preoccupazioni per la prole finora si sono dimostrate vane. Da alcuni .si pretende ch e un effetto dannoso possa farsi sentire n ella vita extrauterina e soprato tto nella procr eazione e n elle ge: 11erazioni future. La terapia r adiologica dei fibromiomi del! 'utero, è tanto entrata n ella pratica, ch e non è quasi possibile aggiungere cose che non siano note e riconosciute. Le due tenich e ormai usate di Rontgenterapia, quella di dosi frazionate in parecchie sedute u sale specialmente da radiologi e quella in una sola soò uta u sata da molti ginecologi si equivalgono nei risultati. È d11bbio se la prima riduca più presto il tumore; i fibromi si comportano in questo punto molto diversament e gli uni dagli altri. Ma se è desiderata una regolarizzazione delle mestruazioni, la prima tecnica consente di sospendere la cura ad effetto ottenuto ; la seconda si propone e ottien e soltanto la castrazione completa più o me110 definitiva. Non sembra dimostrata l 'azione sulle fibroccllule muscolari; l 'azion e sul fibrorna, appunto perchè ottenibile anche


204

IL POLICLINICO

'

(ANNO

XXXVI, NuM. 6I

con dosi moderate, si eRercita forse solo attra- · volte che una gravida11za sia temporanean1enteverso modificazioni del circolo. La stessa castracontroindicata. zior1e agisce per il tramite di questo meccanismo. Invece l 'aborto radiologico che si ottiene sicuJ.. 'irradiazione col radio, da introdursi sempre ramente solo con alte ~osi ò i raggi, e perciò non 11ella cavità è equipollente alla Rontgenterapia senza pericolo di çastrazio11e. defi11itiva, è da rir1ei piccoli fibro1ni al fine di regolarizzare le perge ttarsi ed è stato da tutti abbandonato. dite, no1ì nei grandi fibromi e ai fini della caRiguardo alla terapia del cancro vanno distinte strazione. Ci sono cor1troindicazioni assolute e rele varie sedi. 11 car cinoma de1la vulva, a prognosi lative. Fra le assolute : ]a calcificazione e la supinfausta colla Ro11lgenterapia e poco brillante a11purazio11e del fibroma, la coesistenza di affezioni che colla radiumpuntura, ha avuta migliorata la maligne dell'utero, la n ecessità di intervento per prognosi dalla associazione della cura chirurgica altra cau sa, la coesistenza cli una gravidanza, la e di quella del rad io. I migliori risultati sono presenza di nodi so ttosierosi peduncolati; assostati ottet1uti colla diatrrrr1ocoagulazione del tuluta per la c1:1ra coi raggi p11ò anche considerarsi more e col] 'irradiazione delle ghiàndole, sia loia presenza di fibromi sottomucosi che invece calmente sia a distanza co1l notevoli quantità di co11troindicano la c ura col radio solo se volumiradio. nosi erl estrin secantisi; con traria assolutamente Per il carcinon1a del corpo del! 'u tero le stalistialìa cura col radio è invece la coesistenza di proche J.ella c1Jra col radio e della cura operatoria cessi infiammatori degli an11essi che invece insi equivalgon o; p er l 'irradiazio11e è indicato sole> . dicano oggigiorno per sè soli l~ cura Rontgen. il radio a introduzione intercavitaria; la dose da Relativa e solo per la cura fiuo a castrazione è usarsi si aggira intorn.o ai 500 m gh. I 'età g'iovane della paziente, spesso anche l'età P0r tJ1la11to riguarda le indicazioni, Ja tèc11ica oltre la menopausa; in questi ltltimi casi, in fie i risultati della cura rçidiologica del ca11cro del 'bromi a rapido accrescin1ento devesi, se mai, darcollo dell'utero e della vagina, i risultati avuti si la doppia dose d a castrazione o dose da sarconella Clinira di Roma hanno dimostrato l 'effìma per il dubbio di questo n eoplasma .. Il volume cacia per lo più transitoria dei raggi Rontgen, più· del tumore non è controindicazione alla cura efficace la cura col radio, più ancora la cura comRontgc11, la presenza di nodi sottoperitoneali è, binata radium-Rontgen . Ciò è in accordo con dato il n1aggior pe.rico]o del! 'operazione, una l 'esperienza d ei maggiori radiologi francesi e maggiore indicazi9n e alla cura coi raggi. belgi e di quasi tutti i radiolog i tedeschi; ma anL'utero jrra<liato 11011 ammala più spesso di che col solo rarlio sono stati ot'tonuti' risultati eccartcro di ogni altro utero . cellenti; i migliori sono quelli del Radiumhem:.. Tutta la tera.pia dei processi infiammatori sia 1net di Stoccolma. Nelle migliori statistiche Ja cronici che ac11ti è terapia a piccolissime dosi. guarigione oltre 5 anJ!i dc] car cinoma del colle> Solo rflIAsta dà buoni risultati ecl è· innocua nelle poco avanzato è quasi del 40 %, di quello affatto affezioni tuhercolari dell 'ulero, degli annessi e inoperabile ancor del 13-16 %. In media in tutti i del peritoneo. Per queste forme vanno somininicasi rlel 20-22 %. Ma il benefizio non è tutto lì,. strale piccole dosi ripetute a distanza di giorni o 0 an che nei lunghi migliorame11ti. di settimane, tanto più piccole quanto più fresco Quanto alla tecnica dell'irradiazione col radi<> è il processo. I migliori risl1ltati si ottengono nelin complesso nè la radjumrhirurgia, nè la telele asciti tubercolari, ina anche le forme plastiche radiumterapia vengono molto usate. Quasi dovun, ne ha11no spesso grande benefizio; meno le forque si irradia loca] mente col radio in dosi tra me cnscose. 4000 a 8000 1ngh. applicate in vagina e utero con Delle altre infiammazioni _ quelle meglio intempi e intervalli vari. Nè si p11ò dire quali tempi fluenzate sono le acute settiche, specialmente le ed intervalli siano da preferirsi. pararnetrili e pelviperitoniti p11erperali, che ceIl criterio del! 'indice célrioci11eti co come indice dono rapidamente ad una o d11e del)olissime irdi malignità 11on ha corrisposto; tanto che son<> raùiazio11i, tuttavia sia in qt1este, sia nelle mastiti sorLi in America metodi ben pi"l1 complicati che vi sono casi refrattari. J.. e salpingiti come anche però non sembrano aver virtù di diffondersi. Per le vaginiti e cerviciti gonococciche sono poco inl 'associaziorte coi rag~X, sembra essere indiffeflnenzate, con1unque meglio, almeno quanto ~i renle la precedenza di questi sul radio e di quefenomeni generali, nello stadio acuto che in quelsto su qt1elli. La cura Ronlgcn non deve essere lo cronico. La bartolinite è influenzata bene solo troppo frazionata ma non deve nemmeno farsi in se delern1inata da infezione mista con piogeni. un tempo rapidissimo di ore o di èlue giorni che I condilomi acuminati regredjsco110 rapidamente minacciano lo stato generale. Jl tempo migliore con dosi media. Ncllr. a11nessit.i croniche il mese1nbra essere que1lo di 14 giorni. Impiegandone todo cli radioterapia pjù t1tile è quello della ca4 o 5 per il radio, si pt1ò eseguire tutta la cura strazione temporanea. Il riposo genitale che ne entro i 20 giorni, termine ottimo sec. Regaud. consegue sembra essere la catISfl determinante L 'irradiazione post-operatoria con dose piena e della rnara.vigliosa scomparsa in P,Oche scttin1ane frazionata, è indicata in casi di operazione incomdi voluminose piosa1pingi. pleta della cura col radio. La castrazione temporanea è 915gi metodo abbaL'irradiazione pre-operativa è raziona]e nei casi stanza sicuro, benefico an che in altri campi speopera.bili e nei casi al limite. dell'operabilità, ma cie a scopo di s terilizzazione ' tc1nporanea tutte ]e deve essere fatta con dosi basse, r1on più di 300


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

205

può essere mgh. L 'operazione dopo irradiazione intensa, . di sempre più larga applicazione integralrr1ente applicato nella gravida tubercolosa quando specialmente un carcinoma inoperabile prima sia diventato operabile, lascia dubbiosi per Jn modo da prevenire o infrenare durevolmente le eventuali sfavorevoli ripercussioni della graviJa prognosi dub~ia sia prossima che passata. danza sulla malattia. La radioterapia del cancro non è arrivala ad un ptinto morto. Anche se i miglioramenti sono ora 6) L'interruzione, così detta, terapet1tica della più lenti essi esistono ancora e molto c 'è da 1ni- g·ravidanza è da r itenersi solo raramente n ecessagliorare nella tecnica attuale senza modificarla . ria e non scn1pre è coronata dal successo sperato La diagnosi .Precoce, qua11do si farà sul serio per per la madre, mentre troppe volte, su infondate 9ttenerla, dovrebbe renrlere possibile di salvare o dubbie premesse diagnostiche e progr1ostiche, almeno la metà dei cancri rlcll 'utero. Occorre non trascura un prodotto che inv.ece può essere reso gridare al fiasco della rarlioterapia ma lavorare nella maggioranza dei casi perfettamente atto alla per questo risultato sicl1ramente raggiu11gibile, vita sana, normale. dal quale siamo ancora bert 1011tani. 7) Nei casi eccezionali in cui pur troppo può essere necessaria, a tutela della vita ma,Lerna si· Tubercolosi e gravidanza. · curamente minacciata, la soppr essione deJla gra' vidanza, la scel La <f ,·J metodo - dalla interruzioProf. CARLO VERCES c (Sassari) . - Le direttiYe ne sempjjce a quella integrata daJla sterilizzazione della nostra condotta nei riguardi della gravidanLerr1poranca o perma11~11te, eseguita . chirurgicaza in tubercolose si possono così forrnulare ir1 1nente, con o senza sacrificio della funzionalità base allo studio clinico-statistico-sperin1entale del ovarica, oppure con la Radium-Rontger1terapia prohlema: è subordinata allo studio scrl1poloso dei singoli 1) La tubercolosi esercita sulla gravidanza, sul parto, sul puerperio tin 'influenza che non è casi, alla oculata valutazion e della forma clinica, dell'individualità del soggetto, età, grado di patrascuraì1ile n1a no11 è tale da imporre di per sè rità, note costituzionali, condizioni famigliari e particolari e sistematiche limitazioni giuridiche, sociali. La sterilizzazione temporanea è suscettì-sociali, mediche, allo svolgersi della maternità: bile di molte critiche e il suo irnpiego non può essa deve ir1vece portarci alla intensificazione semche essere limitato: la soppressiorle della funzio• pre maggiore delle provvidenze profilattiche terapeutiche suggerite ùalla moderna attrezzatura ne ovarica nei processi di sterilizzazione permanente non sembra necessaria ed utile alla miper la lotta antitubercolare . gliore evoluzione dei processi tul>crcolari. 2) L 'influenza dannosa d ella gravidanza suDa La rlonna, dopo I 'espletamento naturale o artituhercolosi è ammissibile solo per determinate ficial~ della sua maternità, non <leve essere abforme di tbc., prevalenten1e1lte i11 determinati periodi della maternità (parto, puerpe~io), per la bandofiata ma periodicame11tc controllata e intensamente curata. concorrer1za cau sale di cond izioni sfaYorevoli de8) Le difficoltà diagnostiche e progr1ostiche terminate di solito dall 'irregolare andamento delrichiedono sempre un congrt10 periodo di osserla gravidanza e da vari fattori i11dividuali ed vazione delle gravide tbc. e un r azionale esperiestrinseci, igienici economico-sociali. rnento curativo: l 'esatta .val t1tazior1e dei casi e la 3) I prodotti del concepi1nento di madri tbc. terapia appropriata non sono possibili se non rifreq ucntemente portano con sè attributi di micover ando sistematica1nen Le le gravide tbc. ·in apnore sviluppo e di rninore efficienza organica, cui corrispondono ]a }oro magg'iore inorbilità e positi reparti affiancati ad ognj .istituto di maternità dove sia possibile 1'efficace collaborazione la loro pi\1 alta n1ortalilà n el I 'età infantile solo q11ando su essi svolga la su a deleteria influenza dell 'ostetrico e del medico internist a e clove la soppressio1!e della gravidanza non venga effettuail contagio post-natale. 4) L ·ereditarietà bacillare per vja tra11s-pla- ta se non . a rag·ion veduta dopo il con sta Lato falce11tare è possibile ma eccezionale; l 'ereditarietà limento di tutti i mezzi curativi. 9) Il nato da madre tbc. deve essere im1neper via germinale, possibile teoricame11te, no11 ha alcun significato pratico; l 'ereditarietà peri via diatamen te separato dalla madre e affidato possibilmente a nutrice sana rurale, o comunque altrasplacentare da virus filtrabile non è din1ostrata qualitativamente e . quantitaliva1nente co 11 suf- levato ir1 àmbienti adatti perchè possa usufruire di tutte le risorse protettive che la scienza sugficiente larg·hezza di prove perchè si debba ad essa attribuire una reale infll1enza sul destino dei gerisce e la società deve sapergli fornire. nati da tbc. 10) La vaccinazione profU attica estesa a tutti 5) La tubercolosi è malattia guaribile qt1ando i neonati è in via di esperi1nento e merita di esle cure medicamentose, immunitarie fisiche cli- sere considerata con molt a fiducia . ' matiche e gli interventi speciali (dal' pneumotoAnche di fronte al problema della tbc, i11 grarace alla frenirotornia a quelli più complessi del- vidanza il seguire un indjrizzo eminentemente la moderrta ,-:hirurgia plomonare) siano t empe- c.onservatore che, senza da1111eggiar e direttamente stivamente e adeg·uatamente in1piegati, integran- la m adre, assicuri la vita al 1T1ass1.rr10 i1umero posdoli con le necessarie misure igie11iche, econosibil e di prodotti, risponde alla contingente nemico-sociali. L 'in sieme dei mezzi antitubercolari cessità den1ografica ch e f> ele1nento decisivo e spe- tra i quali il pnet1motorace merita una parti- cifico della for La presente e f11tl1ra della Nazione. colare fidu cia e la vaccino-terapia sembr·a degna A. P.


206

IL POLICLINICO

SEMEIOTICA. ;Le emorragie occulte nell'ulcera gastrica e duodenale. Il vaJ.o·re clinieo d elle e.m·orragie occulte diel tubo digerente, osserva il Boas (Medizinische .Kli nik, 1928, n. 36), è tutJto·r a in discussione : L e c·a us e di error.e sono molteplici : emorraigie jìsiologiche, altre affezioni che non siano l'ulcera ed il cancTo. ·. .La lf!eazione c on 1a benzi.idi.n a conserva tutto il s uo valore per 1svelar.e 1a f.I'lequenza anche di pie. -cole ·quanti tà di sangue. Solo nei ca~i nei qruali la Deazion·e p101sitiva ;f1a s·ODg·ere dei dubibi conviene controIIaxla con .la r eazione d1ell'i•drato di cloralio ·e della rt intura di g,uaiaco. ' Dall"eSIJ>·~ri·enz.a d~ v•enticmque anni d1 urainte i quali hia ipraticato costantemente le reazi.oni c·a, tali:tiohe Jn tutti i gastT-0~aztenti d.ella sua clini.ca, iil B·oas ha tr.atto· utili con·cl-u,s ioni circa 11 valore clinico delle piccole emorragie .ga.stro-!intestinali. Le reaz.il.oini sono ,p ositive n.e lla quasi totalità idei caisi di uloer·a ,g.a;strica o duodenale. · · · al1L a Teazione pruò esse·r.e tuttavia .n egativa cune :forme di u1c.era torpida o callosd.. L'esame ra·dd.olo gtco .consente di ·con1'ermare l~e1&istenza della lesione che 1 proc;luce· l'emorragia e l.a sua sede. Conviene tEmeT p!r.esente però che tal1e ·esame può Pius cire negativo. in •C3JSi di tUlcera in piena attività e sangiutnante, e ooe .v icevers·a può rimanere 'POSitiv.o anc:he qua·n do l 'ruloera è .gua'l'ita. Jn qu,e st'ultimo icaso (assenza ·di .e.mol'Tla;g:ta e ·reperto radiolo1gic-0 po1sitivo) la ri. rp resa 1d·ei dolori può esser,e do'Vlllta ad iperacidità , a piloro,$J>asm·o, a peI1iga~trite, a p·er1duodenite, ad un ffiv.ert'icoi.o o ad altra 'lesione lontana dallo stornaeo e 1d·a l druod·eno. Così l'a&S~nza dell'emoflfagia occmlta aoqruista un valore 1semeiologico Sll!Periore a quello del reperto r.aidiologico, i·n quanto fa .escltUdefle l'~·otesi della xecidivia dell'ulcera .f atta sorr.~re dal ritorno d·el dolore e dal risultato dell'esame radio5cop:Lco. Sna pp.er ha dimostrato che le comuni prov~ per la riceTca del sangue risultan.o negative con alcuni derivati dell'ematina e iparticolarme:rite con l'ematoporfirrina. Quando quindi il ~angue si , è trasformato in 1qrue1Sta ~ostanza lie reazioni delle periossidasi danno esito negativo, e quindi fanno escludere la presenza di emorraigie effettivamente esist enti. P er eliminare tale inconveni.ente s'i co~leta l'indagine con la ricerca dell'ematoporftrina allo spettroscopio. Questo perfezionamento ha fatto ancora aumentare lia peircen tuale de i caisi positivi, percentuale

.

in

1

1

'

ì

,

[ANNO

XXXVI, NuM.

~]

ch e aumenta ancwa con la proya dell'emorragia pr·o-vocata. ·Qu.esta ·prova si prat:Lca f.acendo delle aptplicazioni calde sulla reg!ione dolente. Si provoca cosl una con.gootione che ,determina o r·e nde più. abbondant e }'.emorragia . E ovvio ch1e co·n qru•esti perif.ezionamenti dei m·etodi della ric.erca del sangue e oon queste pratich·e ch·e r.endono più copti.osa }'.emorragia, mia r eiazio111'e negativa .aoquista un valorre conisi• der:evole per escludere la diaJgnosi di ulC:eTa o li .cancro. Vioevensa la ·r eazione poSlitiva d.eipone 1g eneralmente per l'esistenza d',u n'ulcera florida o d'un ca:ncro uloer.ato • Resta coDJfermato che l'ulcera provoca in gen-ere amoxragi·e trrarusitori.e ed il cancro emorr3igia continua. Nella co1elitiaisi, nella colécisti te, nell 'aipjpendic ite, n:ella anemia (Perniciosa, nella cirrosi epatica, nelle affezioni valvolari in pertodo di scompenso, Ire emorragie sono im eno cois tanti meno ' conisi1deTev.o li e meno ·d uratur.e. L'esam-e cliruiieo 1generale 1dà conto dell'origine di queste enter-0rra.gie. Il comportam1ento delle em·oTiragie occ'Ulte conS'ente ·di seguir.e il proces~o ·di guarigione d·ell'ulcer·a g.a;strtca o duo1denal·e. Di solito con unia adatta cura medica le emorragie scompaiono ~ù o me·n o presto, id i solito in do,cH.ci o quatto:raicri ·giiomi. ILa .p eTsistenza dell'·emorra>gia malgrado la cura medica non ·è sempre indice •di ·d·eg·enerazione ·n eoip l1ai::;tica com.e riten·g on.o alicuni iautoci. 'N·ei .oasi di ulc~re diJgiunali o -di ~ospette r.eoi. div·e postoperatorie l'accextam·ento delle emorTagti.e o·cculte può ren1der.e rutili servizi. In questi cia;S!i 1'.eisa,.m,e raidioiscoipi·c o non dà reperti conclusiV'i. \Mentre la .rioerca :sistematiica 1del sangu1e neile rfieci, eventualmente con l'accennato metodo delle emorragie 1provocate, può chiarire la situ·azionie. Qumdo in qru•esti casi mancano le emorragie il com·p l·esso sintomatico, dhe ha fatto sosa>ettar.a la I'lecidd.va 1dell'ul·cei.ra .gaistrica o duo1d enale o l'ulce~a digiunale, de\ e m.etter.si i\lierisimilmente in irapporto con adeT·en~e, con una ,p erigastrite, con spasmi gastflici 0 con una .~emplioo i1perelori1dria. Dr. 0

1

Valore semiologico del chimismo gastrico. ' Milhaud e Lochon (Journal de Med. de Lyon, ag osto, 1928) corm11n.i1ca.no le lOTO osservazion.i su1l valOT·e isemioloigico della presenza di succo gastrico a 1diguno. Su 86 1malati osseirv·ati solo 20 prie.sentavano achilia completa ·a digiuno. Su 7

,


[ANNO

'

XXX VI, NuM. 6]

1

CASISTICA.

I ' ' I acunar1. ,,. L'emipl·egiia .d.ei v1ecClhi ;pr ovie·n e spesso, ·anzichè da e1norragia o rrummolliiffient<;>, ·d a un processo lacu'!lar,e', cioiè ·da un rammollimento miier·os cò[>ico, ·p·e r alte:razione vascolare. E rar1a 1'~0tp1essia , m1entre è pi ù fT·e,quente l 'en1 iplegiia. L'individl.JO perde conoscenza per (_[lllal-che min1uto o si acoo·r g1e ad un t:ratto che g1i arti di un làto si rilfiutano di serviirlo. llil g enerale, l 'emi{plegia è incomp1ieta ·ed i segn.i · n-e scon1paio.no in J>-OC'he settimane, laisciando solta:n· to l 'in1divi•duo un po' ma l destr·o n1ei movii.m en t i. Egli cammina a pi1ccoli IPassi, col tronco pi·egat·o in .avanti e gli arti inferiori l eo01g·ermente fl·essi. Ra:ra:me.nte, si ha d·eviazion.e permanente d ella ling·u a e 1dell1a f accta e.d emd.aniestesia, più 51Pe1SSO una ce'I'ta dtsartria eh.e r ende la jpar.ola diffi~ile ' aid essere compresa. I anial1ati inghiottiiscono con 1

1

207

SEZIONE PRATICA

caisi n·ei qu1ali U vo1u.m ·e ·e stratto 1sonpasisa va 100 eme., 6 erano a ffetti da ulc·e ra gastrica o duodenale. ·Gli 1Al\. sono d 'aiccordo con Ramond cthe la pr:esenza n·e llo st oma-co a digiuno ·d 'u.n lLqui·do acido in .quantità suiper.iore a 100 eme. sia assolutamente si'ntomati·ca di lesione oTiganica. Se lo stomaco contiene .a digiuno 30-80 cmrc. ·di liqruid o, questo !I'etp erto ·aVTà mrug,gd.or vailo,r·e qiuanto più e 1evata è l 'acidità. Una 1qiuantità d.i 40-50 eme. ·di succo gastrico con una acidità ·di HCl di 1 %o paTla moltG in favore . di un'ulcera. Gli AA. parlano in segiuirto d·el valore delle ip.:rove rper eccitar e la seor.ezione ig·atStrica girun.g endo ailla conic1usione iebe dopo Wla iniez ion.e d'iJStami·n a, se si h ·a ·u na .sec.rezi·one aJblbondiante (150-200 cmrc.) ricca di HCl l ibero (3 %0), questa parla in favore •Clella diaigno1si d~ ulieera. S·e al contra-rio l 'iniezione n on -è . seguita dia un'ipersecrezione e :l'HCl li'bero sé as5ente, si dovrà pen·srur e ad un cal'Cinoma. Trut.ti qu·esti !risultati de-b1bono es.se.re con.frontaJti ~oii risultati dell'esame clinico, radiol.o gic o ed emocopr ol ogico. ·L a p·r ova del sali1cilato di p e(ptone id i rDelo:rt .et Venpy ·h a pure dato d.ei ri&ultati eiecell·enti : di 19 c asi oon diagnosi c1imca di ulce.ra .gaJstri:cia o duodenale, 17 davano ·do.po un ipranzo• id i prova di Delort e Verpy una n etta ipef!olori1dfria. Con la prova dell.a caf·f:eina (0,030,06) .gli AA. banno osse·rvarto su 16 •caisi 9 volte runa cloridria srurperi.ore ·a 1,46 %·o : 8 volte 1si triattarv:a di uloeTie gia.str·o-d'Uodenali, con· controliLo 01peratorio in 6 di es·si. Gli AA. concludonoQ che il chimismo ,g astrico occuipa un po.sto import·ante n ella 1Serrni10·l ogia gastrica. La diagnosi finale sf baserà sull 'interpTe· tazione 10gi-ca -e ,p rudente dell'in sieme dei fatti COSÌ ra·ocolti: ' ·MOOR. •

I

djfficoltà, il cl1e è un 1segno molto attenuato d ella ·par.a lis i ·ps1eud-0 ~bul~ba:rie . L e frucoltà p;si.chiche s ono dimin.u ite, l'·emotività aocresciuta, co.n . pian.t o spasm.01diico ; talora si hanno 1d ei disturbi ·c he vanno rfino alla dem-enza. L a malattia si manilfiesta oltr e la sessantina. Ne sono caratteri esse.nzia1i la pliu:ralità d·egli icflu'5, che s i riipeitono aid i·n tervalli più o m en-0 ravvici.. nati 1fi·n o alla m .orte , la qiuale interviene di so11ito 1quattro anni 1dop10 il p•r.imo ' 1p er caich·essia ip:rogressiva, demenza, escare, iniQti1boli1ne.nto 1PTO!g!'lessti.v-0, talv-olta 1emorragia cerebrale. La morte caPdiaica o r enale è eocezional e. Lo staito laoo.na· T1e indic·a un'·arterioscJerosi .n ett amente 10 cializza;ta. S. R. (Jou'rn. des praticiens, 11 ·agosto 1928) r itien.e molto utile· in q·u esti malati, l 'appli-cazJ.one del •cau:teri.o alla. pasta •di Vienna, preparata estemporaneamente con polv·ere di V:i.1enna ed alcool a 90°. La si aipiplica in co.r ri•spondenza della iparte inif,eiriore del dieltotde s 0ipra u.n qu1a 1drat© di .cerotto in cui tè stata pratiicata u.n 'aperrtura ·d·el diametTo di un p ezzo da du·e Llr.e. La si ·rrnantiene p,er 20 mi·n uti; l~e·scara pwoàottasi viene rammollita con compresse umide rieo·jperte •da . taiflfetà gomm.a to e rin·no~ate 3-4 v.o:ite n.e l1e 24 ore. Quan,do l'·escara si di.staicc1a, m eid.i cazione. mattina e ·sera, c on ,p omata ·epistastiica. Si lascia sup1pu:rare ·I' escar·a per sei m esi c:i-rc a. Sembra Clhe taJe ·medicazione ritardi la r icom1p ar.sa •él•egli iattaicc:hi. Natura'l mente non si f.arà n ei dialbe.ti1ci. · .· · •· fil. 0

1

1

1

Emorragia e l'ammollimento . Cerebrale. · G., Stiefler (Wiener klin. Woc·hens<Jhrift, 41, 1928) TiJ.eva ch ·è l '•emdrragia icer ebraJ.e si oisservai di· !Solito ' in età avianz1a•t a , g·ene.r:aJm.e nte fra i' 60 e i 70 · an·n i, 1p1iù ·fire1quentem ente nel sesso ma~ schiJ.e'. La causa .p-rin cJ.ip,ale è rarterio&cl erost. Il rammolli1m·ento cere•brale, •c,ons.e.giuenza dell'occW1sio" ne di ùn'arteria p er malattia della. iparete vasale. trombosi locale ·od embolia', è · di solito in rapporto oolll malattie ·,tI,e'l c'llore, arteTio-sclerosi e l ue dell'aorta, tromb'.i. venosi · a forarn e ovale apertò. L'·emorr.aigia cer.ebirale •aiv\Ti·ene di s olit.0 ne~li einisfe'fi, specialmente 'n el territor io di di1stribu-_ zdtone dell'a.r tétia 1silvia n a. [,e tl'ombos i i.nvèce prediligono · li gr.an,di vasi deli.a •b'ét!s<e d el cervello . L'-acoesso apo.pl ettiico ipuè 00mpariTe imiprovvisaroente -i·n piena salute ·aip~ paren'te ; èpesso però ·esso è spreceduto da sin~ tomi dovuti a1.11esistenté malattia vrusale. Questi sintomi v·entgono intenpreta•t i ~esso come nervoso-Jrunzion·ali, risip. nev rastenici: sensazioni diverse nella testa, 'lieve assenza, stanchezza sero~ina, irrita:bilitf:I , ,a.e.pressione, dilID.inuzione ·della carpaicità di ricordare; spesso aTugiospa~mo. Da1


208

Il.

vanti ad un accesso aipoplet·tiico -si 1deve djfferenziare la condizion . e da altri stati ·monbo.si simili: ·deliqui 1graYi (durata minore, pallore 11otevol·e, polso piccoli ssimo), acces·si 1paralitici (•r eperti pupil1ari, ematici, ·del liquor, comip.ortamento psichico, iparola, eoc.), insulti a'P01plettic.i n.ella scl er osi multj.pla (nistagn10, assenza d.ei riflessi addominali, Babinsky bilateral e), ·Stati comatosi n ell 'uren1ia (eid·ermi, r eip·erto urina1ri·o, r ètini,te, svilurp1po più Iento), intois sicazion·e da piom·bo (anamnesi , convt1lsioni, orlo gengivale), alcoolismo acuto e avvelenn.n1en·ti da mor:fina, C·O'Caina, veronal (pupil] e notevolmente strette), e infine stati i1ster}ci. Sipes'-30 d'.ilffic.i·l e 1è la d·i stinzione f.ra emorra·g i·a e ra·m mollimento ·da tromlbosi o em1b olia: l e emorragie 1sono molto più fre.qruen·t i, rare prima dei 40· anni; l'·emb olia è frequente nei giovani, la tromO::>osi nei ve'Cch·i tr•anne che nei casi di lu·e.s. L'inizio è improvviso n ell'emonragia e nell'embolia, lento nella trombosi; lo shock è ma~ior.e nella em.oTr-agia ic1he nella trom1 b osi e emibolia. N·elle mal:atti·e del cru·ore si hanno · più spess_o l 'embolia o la trombo&i; più spesso em-0rraigi·e ,n ell'i•pe.rtrofia d el cuo.re sinistro con ne.irite, e nell' artenio1scleros.i ·dei va·si p:eritferi<:i e nell'ipertonia. Nell'emorragia e n ell 'embolia p•ossono mancare sintomi prodromici; essi esistono spesso nella trombosi. Nella emorragia lo shock e i fenomeni lo·cali hanno una tendenza r egr.essiYa, nel rammollimento ·i sintomi a foicolaio aum·e n1tano 1pro•gres1siv·a mente e i s intomi. generali si 1svilSUJppan·o tardivam.ente. In caso di emo:r.ragia cere1brale o m:eningea il ·Si·er0 di sangu.e presenta una C·oloraz,i one giallastra flmores·cente che si mantien·e iper 5-7 giorni. Nell'·e morragia si ha n el 30 % idei céllsi la mo;rte nelle p[';im·e 24 ore, n·ella trorrn;bosi nel 15 %, nell'em bolia nel 71/2 %. 1

1

'

1

POLLlTZER.

La degenerazione combinata subacnta del midollo e rapporti con l'anemia perniciosa. L'as.sociazione d ell 'aniemia p!erniciosa con la de·g enerazione combinata su'b acuta .del ini dollo fu d escritta per la p·r ima volta in Francia dal Dejerin e. Hurst (Annal. d e Méd., n . 1, giu gno 1928) ha voll1t0i studiare i suoi rapporti con l'anemia 1p erniciosa .p on·endosi da 'lJn 1p·u nto di vista comun e, ·e din1ostrare così che i a.u e processi dipendon o dagli st essi fenom eni patolog.ici fondamentali: infezione buccal·e, assenza di acido cl oridrico libero n ello stomaco, inf·ezjon e ed intossic azione intestinale consecutive. Negli lll timi anni i sintomi mi.dolla ri µella a nemia pernic iosa si sono trovati tanto più frequen ti, qruanto priù s~stemat:tcamente sono stati r.icercati. ":\'elba clini ca -Oi Mayo s i tro,·arono n ell '80 °~ clei casi. J .a ·stes~.a alta prrcentuale si 1

1

0

0

[ANNO

POLICLINI ~O

XXXVI, NuM. 6]

ih.a n·e1gli stmdi dell'A.. OIIl!d·e egli ritiene cl1e la separazione d elle cLu e malattie sia assolutamente artificiale. Non vi s·ar.eifue che una d:ififel'enza dì gràido tra l'an.emia con lesioni m i,d ollari, e la d egen erazion e combin·a·ta con lievi sintomi ane1nici. T utto dipen dereblbe 1dal fatto del rpredomin io· di una emol:i:sinia o di una n·eur·otosisin.a. L' A. a so.stegno 1cli ·queste sue vtedute nota come 11.acloridria assolruta si trovi o•g.g.i in ,qua1~i tutti i casi di anemia pernìicioBa, e ciò è ammes1so quasi 'J niversalmente. Orfuene l 'acloridri·a assoliuta e .stat;.!. · ug1ualm·e-nte trovata IP.resente in tutti i cia·si di Lleger1eraz.i one combinata del mi·dollo s tu1diati da Hurst. Vand1erho[ l'ha ugual1nent.e trovata in tutti i suoi casi e ·u·g ualmente Birlley . L'A. con cl·ude ,non potervi essere dub~ bio (!!) eh.e l'.aissenz,a di a1ci1do clori·dr.i co libero deb•b a .essere ritenu·t o un fattore importante 1Set noo e:ssenziale, n.ella patogen.e~i deJ.le lesioni midollari. L' acl ori.d ria è sempre totale, ·anzi col m etodo del .paisto di pr·ova frazionato la percentual e idi aclor~drtà nei casi td'i cancro dell9 sto1r1aco scese ·dall'80 ·a l 59, m·a nell'.an.e.mi.a verni:. c·i osa 1e nella .degeneraziolI1e com.binata .sulbacuta _ del midollo salì al 100 %. L',!.\. propone perciò di iutilizzare qu.esto daito come ·criterio 1diagnosti·c o: la presenza dì acid-0 cloridric-o 11ber-0 in una frazrione q'llal'Un'qu€ di 1u·n 1Pa1sto di prova è prolbabilmente ul!l iar~om ento d.elfin.itivo contro la · :diwgno:si id i anemia e 'd i d egeneraZlione .comlbtnata. La a &senza di a ci1do cloridri co r1ella s ecr ezione g'astri1ca 1s·arebb·e la r.::tusa predtsponente essenziale ·di qu·e.~t·e drue forme 1nonbo (3e; poco importa · quale sia la causa di questa acloridria. Eissa è dov·u ta il '.Più s•pe9So rud :una achillia gastrtca oostit'Uzional e; vera alberrazione di rrunzione, e non di rs truttura, percbJè la mrucosa è normale . •Si m1ani.f1etsta g.ià ·dall':ifr1f\anzia ed •è ~pe:SJso Jam·i·glia:re. An<fue la anemia 1 perntcio.sa è 1stata d·a molti AiA. mouata in n1odo famigliare. Leilpelt cita il ·caso di una madre e una figlia aifietti da ld·egenerazi-0ne com1binata oo'bacuta del mi·dollo e qiu ellii ·di un paidre e figlio aventi la stessa maJ.attia, mentre. il n·on·n ·o ·era morto per anemia iperniciosa. Secondo Draiper i rzialati ·di 1a;nemia p erniciosa hanno un torace cotto, u!n angolo eipiiga:s.trtco lar.go, iuna. f.acci·a larga e id egli ooCthi trapip-0 scartati l'~no dall;·altro ; l'A. ha trovato gli stessi cariatt·eri n ei malati ·con /d.eg.en.eraziolile oombina:ta del n1idollo. In molti altri ca:Si 1' aichillia sarebb.e second.a ria a ' 'ar)e cause. In as.senza poi della barri,era •gern1ici dia cl1e normalmente prodruce l'acido cloridri•CO li-Oero del 1su cco 1ga.strtco, 'Una infezione 1111craJe anche poco pron'Un ciata. ·diviene una sor. gen te pericolosa di intossicazione jntestinale. 0

0

1

0

1

1

0


f ANNO

XXXVI, NuM. GJ

SEZIONE PRATI CA

Tutti conoscono l·a rglosisite di Hunter descritta nel1a anemia pern1c1oi$a, ora 1qruesta sareblbe l 'es1pre.ssione di l.t·O O infia:mmazione streptocoocica (Il) crontca locale. 1L'i-11Jfezione intestinale porta p oi a lla produ zion.e di emoto~sine ~ di una n e·urotossin a. 1Come misure protil1atticlh·e no11 a·p pena si s·a rà scoperta acloridria, si deve son1mini.strare acido ~loridrico e rirnuovere anche le n1inime infezioni d·ei 1d.enti, booca e naso. Rico~dan1dosi della natura famigliaTe della forma si dovrebbero anche ·esan1inare i .p arenti p·rossimi e so;t toporli alle stesse previgg:enze. Ogni gloosite sosipetta deye indurre all '.esame del .sangUte e- deJ. r,ontenuto .ga;strico. Circa la cura l 'A. non dice nulla di nuovo, è i11vec€ id i ì1n tereisse il conc.etJto ch·e seco.nrdo l ui l e r e1nis.si·Oni fr·e~uentemente de.s·critte in queste • !forme morbose sareibb!ero invece 1diel1e ver·e giua' rigioni, salvo cl1e, 1penststendo le con1dizioni patogenetiche ella prima célJcJ..uta, questa •si ri'pro. d ' durreibbe di bel nuovo. L. T ONELLI. 1

1

1

1

'

1

209 •

ùin conseg·ucnza si può conclu d ei"e cl1e una com.p ressio·n e id i tal natiura p·uò ·e·ssexe molto estesa in altezza ·e portare all',~olizione assoliuta deJla mot~lità e della S·e!IbSt'bd.lità in tJU-tto il territorio c.he si trova a l di sotto del limite .sruperi«Yre- d·eilla zona com1p1res~a, pr·acrusamente come ·n elle s·ezioni midollari . La 1pI'jesenza del ri·fl esso plantare in flessione ·do•cumenta l'integrità dei cen·t ri al di sotto 1d·e lla compir e:s1sione eid es1cl'U1de la sezion·e completa del m"dollo. E p·robaJbile dh·e l 'inf,ezione ·primitiva d ei rieni .si sta dif!f·u sa .allo spazio .e•p i·durale •attraverso i liruf ati.ci. DR. 1

1

1

1

1

TERAPIA. Le indicazioni del s:?J asso . Nella emorragia <.,e.1·ebrale, qruando vi sono i se1gni ,d·ell'ip,eremia, il paziente è id i costituzione robusta e venne colpito in stato d-i sal'Ute. rN·ella corngestione p olmonare ·con inc.Lpi ente edema ac ut.o, i.n indivtdui non deperiti e robU1Sti, ed in q11elle d.a stru:;i n·ei car dio·p atici. Nelle emorragie polmonari , anche in individui tu1ber colot·i ci, quando còesiste con gestione polmonare e d'.orte azione cardiac·a. ·Nella n efrite acuta e n·ell'en..do cardite, q'Uando si forman·o rilevanti co.ruguli f"brino·si n el cuore od infarti nei polrrionf, quando esistono disturbi circoliatori acuti, cianosi siptcc.ata e minaicci·a d l ·ed.ema polmonare. rNelle aJfJ.ezioni cardiache cronicl1e, e specialm ente nell'insufficienza mitralica, p.er ohè ri:stabili.s·ce l "eqiuilibr.to f1na preS'sione arteriosa e Vienos·a. L'in1dicazione sovrana .p erò è nella polmonite crupale , quan·do il .dolore, l'.af!fanno e l'opipr,es1sioine sono molto elevate, le guan oe vivamente arrosis ate, gli sputi san!gu:Lg:ni a•blbondanti. Come osserva 1G. )'rikurakis (I l iv!.orgagni, 2 d ilc. 1928), c-ol ,s alasso, la r esipi•r azione si f1a m eno fre quente ·e rpiù arrupia, si n'litiga e scompare il dolore punt orio, diminutsc.e la con1g.estii0n e cerie br.ale , che è Tivelata dalla ce!falea, dal delirio. ES'so è invece con.t roin1dicato nei vecchi, nelle forme se•cond.arie a rrnalattiie iruf etti·ve acrute o cronic·h e, n egli alcoolisti. f il. 1

L'ascesso intrarachidiano peridurale nella p11raplegfa degli urinari. .t\.·v·ezzù (Mi·n.erva Me dica, 1928, n. 20) ric oTda che le paraple1gi-e de1gli iur.inari sono state m·esse finora .i n relazione con una mielite, con una pol1a1esuTite • o fCOn l 't&tertsmo. Egli r.ilexi~oe il ca:so di una do11na nella quale la sindrome par~plegica .n on era in ra1pporto con ;nessuna 1dell·e tre ·Condizioni accetnnate, ma con un ascesso intrarachidiano. Qu esta 1donna .fu ri.cove1rata i~ Clinica :per una an'.lfe'ztone ·aic utta, inizti.atasi tmrprov·visament·e e de.corsa nella prin1a settirnana con lre caratteri?ti· -Ohe di una comrun e forma à.nrfetti va. N·el .suo d·ecorso a domicilio si ebbe: anoressia, subdelirio, doloTi trafittivi e ifo1goranti agli arti inlfeJ:ri.ori oui seguiron·o dillsordini della _m otilità, paraplegia a·s soluta ·c on perdita idi feci, ritenzion e dell 'urjna , meteorismo aie:lidominale. . All'esame si riscontrarono fatti cl1e facevano propende-re per la di.a gnosi di a~cesso irenale con perinffirite bilateirale. 1.J\ll' es.am·e neurolo•giico 1Si riscontrò: !Pamalisi c.01npleta deg-li arti infer·iori, con anestesia com1pleta, aiboilizione d ei riil~~si tendinei e di difesa, all'lJCi 1PJantard.. [,'inf·e tma m orì dopo 6 gio•rni di 1d e·gema. iL'autQPsia conifermò la dia.g no·s i 1d.i as·o essi ren.al:i 1bi'1ater.ali, .e fece rilev.ar·e inoltre la prese.nza. di una v·ol'Uminoisa ra,ocolta pmll'ulenta epidural e esten·dentesi dalla sesta verte'b ra 1dor1sale al cono t erminale, 1con inte·g rttà delle m€-11ingi e del midollo. :r:: oy·vio che la sindrome paraiplegica è stata n el caso in esam e 1determin-ata da cnmpressi-one st11' midollo. · 1

1

1

1

1

1

1

Asma e salasso .

1

Recenti osservazioni 1dimotStrrano che alcune folftffi e d.i .asma ana.filattico cedono prontame nte se s i p.r atica un is ala,sso . E dia n otare che ciò si è v.erilficato in oasi di asma br·onicihiale puro, in c ui n.on interveruiva alcun elem•ento cardiaico. . Pasteur .'\lallery-Radot, B1amoutier e iRooquès (B·zlll. d e la Soc. 'Nléd. des Hop., n. 27, lugli o 1928) rilportano tire interessanti cas·i 1d el gene.re. Nel 1•, s1 tratta\'a di un fornaio ch e presentava delle 1

I

..


210

crisi di asma anaf.ilatt:iico ·d a farina. L,e cutireazioni 1con varie f.a:rine furono tutte nettamente p·ositiv·e; !pia, oiò nono.s tante, una ,ciura id i . desensibilizzazion1e cutan,ea con f.arin~ non riu·s cì. Durante una cri1si il P. 1Si fert cru...c;iualmente a:d una mano con dei vetri e r~ortò abbondante emorragia. La ccrisi d'asma in atto 5i interupipe brusoamentè. ,1 n segruito a ciò, gli AA. quan,do più ta:r·d-i .s i rtpresen•tJarono l·e ,c risi asmatiche tentaron-0 di fanle sco mipia:rire praticando pd:ocoli sal aissi. Ben tl'le volte, il salass o fece ·S·empre cessar·e re ùrisi •di asma. In altri due caisi simili essi ottennero ogni volta gli stessi beneficii. ,EJssi conielu1dono per la grande efficacia de1 mezzo in casi di asma anafilattico; però riconos1con·0 •Ch·e in alcuni altri pia zienti il salass o non portò gioviamento. E9Si rin unciano a spiegare qiu.esti 1e11omeni ma ,p erò ricordano che Eti·enne Bernard in una T"lièse de Paris, 1925, sul salasso 1dimostrò ch·e questo !Prodruce .d elle notevoli rnodifi1cazioni umo.r ati e so.p-ratutto dell,e notevo.l i modifi1cazioni nel1e al'b u.m ine del s ier·o. Non è imp.roib·aibile . ahe in questi fatti r i1sieda la ca'll1S1a d el siuo benefii'co eflf·ett·o srulle CII'tsi ~smatiche. Etiienne Bernar·d (nello stesso numero dello stesso Bull. des H6p .) riferisce che alcuni anni fa ebbe ad os·s·ervare una donna .•con intensa crisi . .cii asma che venn.~ diagnosticia ta . cardia-ca. Si 1piraticò un s1alaisso e 8i .ell),b e un risultato ottimo, 1per• la .p ronta scomparsa dell'wttacco di dii51Pnea. Il de1c-0rrso u lteriore dimostrò trattaT>Si di asma bronchiale e non cairdi1aco; .qiuindi il caso va riunito ai precedenti. L. TONELLI. 1

1

'

I

1

J

[ANNo

IL POLICLINICO

L'adrenalina nella cura ·li dlsintqssicaz.i one. . Le 1diffi1coltà n elle cu~e uell e toissi-comanie sono di d!ue sp·eci·e: ·da un lato p·e r0h1e · al miomento della isappres'Sione del -tossic0 po·s sono aversi sin. tomi min.aocio1si, dall'·altro pe1'ch1è il pr-0cedi mento di rieid ucazione 1degli trufermi non conducie al iI'iisu'lta:f:-0 des.ider.ato. Nel m.entJre l "ess·enz.a d·el' jpro, cesso di riediucazion·e è di ofldine psicotérapico 'la prirn.a .p arte ·della .cura 1è rpTin.cipa:lnnente m·edi1cam·e• nto·s·a . · ·· N·el 1926 Royas y B,elbey al JJ1I Congr.eisso N·a zionale di Meèiicina di Buenos Ayres feeero n oto ·un m eto1d-0 di demo:I'lfinizza.zione ch•e è oon,01siciuto o.ra.mai con la denoaninazi_one di « m.eto~do 1rurgentino », rp·e r .evitéli:re l'insorgienz.a dei gravi fenom eni tossici determin.a ti dalia neces~ s ità di al1calbid·e al rnom·ento •d ella sop'Preissione del toosi1co. Secondo R.oyais y BeLbey (Riv. Med. de Barcelona'" Ii. 57, ·sett. 19'28) i noti f1enoan.eni nervosi e ocwd'i:aci insorgenti· alla sottrazione della morfina e così dirffi-cili ·a c<:1m 1battexe, 1P01ssonb eVitarsi del tutto, facilitaL1:dosi .g1I'an·d.eme~t~ .i l .compi~ , ~ina.1.e 1

1

1

XXXVI, NuM. 6)

idi ·disabitiuare il malato al vel·eno, sostituendo a po1c 0 a p,oco e p1I'oigreisisi1varrn1ente la morfina con l 'adrenalina. L'A. ,consigli.a di faTe 2, 3 volte al giorno e 1per 10, 12 giorni conseouti vi ini.ezioni ipodermi.ch·e di 1/4 o di 1/2 mmgr. di adr.en·a li.na, nel m·entre g·r adruallmente si ·diminuiisoe fino a soip·p rimere l'uso della morfina. P1eir. evitar.e talv.olta l'.tniSonnia vien.e consiigliato ·di riservare le ultim e 1doisi d•el tosstco [J·er le ofte ·d·el1a notte. La tecni,c a ideata ·da Roy·a s y B·eltb1ey è i.a miiglioir e 1delle 1cure di dis intooisiicazione conis igliate e di ,g ran·d·e ipr.ati·Cità potend-08.i esegiuir e anoh.e a caisa dell'irufermo non richi'edendosi l'inte.Tn.amento in p arti·colari case di cura. D. MASELLI. , 0

1

1

L'eliminazi()De urinaria dello zolfo neutro e l'n!Ìto terapeutico d ... 110 zolfo nel tumori maligni. E nota la gran1de importanza che viene or a asS'umendo lo zo1fo per l' organismo, sia perchè esso è costitu.ente in·dhsip·ensa.b ile dei tessuti ani1nali, sia perchè 1prende parte attiva nel rica:mbio Il).ateriale, principalmente come glutattone ed a11'Che come azione catalitica, {Per cuti. la terapia 1che si r.iv-0l1ge allo zo1fo può eissere considerata 1come un tiipiico esempio idi terapi·a si.i.molante del m·etrubolis m-0 cellu1are e del1a nutrizione . Vi sono ·m alattie in cui si ,deve ammettere una v.e ra carenza di zolfo; tra qu e.st e, si devono annove:rare i tumori mali1gni, in cui si ha una V·er a solfaturia, che porta ad lln impoverimento dell'or ganismo i.n zollf o. Da ric·e~che di U. Simone11i .(Minerva medica, 1928, n. 43-44) multa che nell e 'Urine d€i can cerosi, 1Si hia un au,m·ento dello zo1fo n€utro, superiore a .quello che si ha in altJre aiffezioni. · Tale f.atto .p uò in paTte u tilizzarsi come criterio diagnostico, e cosi IPiu.re com€ in dicazione terapeutica. La 1somm.ini~trazione di preip1arati speciali di zo1fo ha fatto ,scom'PariTe, sii.a duirante che dopo La cura, i dolori, anche .a&sai intensi; corrispon· 1dentem.ente, si ve1deva che lo zo1fo neutro nelle uTine d·e i neoplastièi rv·enirva dim.inuenido e che si aveva miglior am,e nto nelle condizioni genierali. Lo zolfo, quindi, può es·s ere un buon m·edi-oamento coaidiuvante nella ·terapia dei tumom maligni. fil . 1

1

MEDICINA SOCIALE. L'inftuPnza dei veleni indns1riali snl!ll organi.

Oliver (Brit. M ed. Journ.. 10 noviembre 1928) • oSIServ.a che in generale l'avvelenamento p·er sostanze chimiooe diipende dalla quantità del veleno -e •dial tetm'PO di ais-sor.bimento; esi·&te anche un.a sip eciale susoettibilità indtviiduale. Piom bo. - L'avvelenamento da pioon1bo non si man:Lfesta in tutte le persone ugualmente ; vi è

,.


[ANNO XXXVI, NuM. o]

211

SEZIONE PRATICA

come 11Il'i1diosincr.asia familiare, che pred i51po,n e testin.a le; :può rp.r-0vocare una pi.g unentazione della: alicmni mambri della stessa f·amiglia a subire i 1Pel1e. danni dri qu•esto metallo. Si può aoqu1stare una Combinato con l'idro~eno è più tossico, e ina~ inmrrµnità dopo un perio·d o di tempo, o,p.p:ure sruJ.a;to •pTOd.u c,e rapid·arrn·ente malessere, vomito e bire i ddsti.1r'.bi soltanto in certi p·erio1di. dopo qualche ora emoglobinuria ed ematuria, con Do po che il ''eleno è stato assorbito 1d al san.su1cce'S5iva lesione eipatioa e renale, per l'azion~ gu,e, non si ha una fi·ssazione ed, flilrterazio,n ·e di dei 1pr<)dOtti .Qi disintegrazion·e. ' · tutti gli orgia:ni, 1p erchè i tessuti e. g.li organt Mercurio. --:--- ll mercurio agiisoe eulle ghiandole esercitano una sp1eci1ale i'IlJf1u1emza 1selettiv.a ·sui &alivari, le quali ·sono stimolate nella 19ro atti-releni. vità; 1e gengive si gon•fiano, . i d·enti cascano, Il pdom·b o esp.lica la $1U·a azion.e d eleteria sul l'alito si fa feti.do; la m'llcosa .or.ale può pll'esensangue. e sugli or.gani ematopoietici; tutttavia nel tar·e uloerazioni. sangue si trov,a ~ca!l's.a .quantità di questo meSi ha inoltre nell'avvelenamento diarrea, inapiallo, risp·etto alla grande quantità che se n e petenzia, tremore rnru.scol~r e , daipprima al viSo e alle mani, ·e p oi ctiffuE-o ·a tutto il corpo . I tremori ir-0va nie·g li organi interni.. Il pimnibo n.e1 san guc .p:ro1du•c e un allbruminato; non s i ossennano allo stato di ritposo, ma dur,ainte il cam•m ino, o ne'i pliccoli movimenti, sul !PlatSma aig.i scie s(p 01stan do la ~raz.ione a.l'lmmic·om.e nella sclero·si a .plwcch·e. na, ed aumentando la fibrina,glabulinia. N·el ·P ossono diventare cois ì initensi, da i•m pe·dire il sang.ue si rinve'Dlgono dell·e emazi,e giovani i·n maggiore ,qu.ant.ità , perc·h 1è l'avv·elenarrnento da Vle,s tirsi.' . INell'ay.yelenamento da m1erourio si h.a sp,esis o piottnlbo provoca un·a · 15carsa resi.Stenzia d1e1le • albuminur.ia. emaz:ie.. Fosforo. - Nei falblbricanti di fiammiferi di ·L'iemoiglobina che sri li1b era in segmtto alla d1struzione gldbu1are, mod!Ìlfi.ca l'ossiemoiglo•b.i n·a in J.egno si osserv·avan,o sp,e sso n·ecro6i, doviute almetaemo•glOlbina; il san1g ue di·v enta più scur.o; 1'e l 'azione toiss.ica del fosfo•ro. Per tale rag ton·e urine !hanno lo stes so colore; può comparire esso ·è stato sostituito 'Col fos1'oro bianco, oh e non è d·a.nnoso. cianosi. Influenza delle sostanze radio-attive. - In una L'iipier,emia ·degli organi e dei tessuti, e l'alter.azione idei •ca:p.il1ari, tpUò 1provoca:r.e piccole rf aJb·b rica ·di orologi in cui si u:sava il radium ecl il. m1esotorio , per ren1dere / lumi,n oso il qu1a idrante .morra@. e. e le sfere, er.a stato o·s:se·vvato neii lavoratoiri gravi A:nche il reticolo-end-0teliio segu e La ste,s sa s·o rte, n1alattJie, co:n necrosi del maisoellare e anemta con IP'rod'Uz.ione amrrnentata del tèssuto con'fl•ettivo. Il !Piombo assoll'ilìito dai li1qu,idi ti1ss'11Tali e dal 1aip1'astic1a. L'alterazio·ne del sangu,e mo"Stra una 1 ei:ero idi sa.Il!gue è aJ1o ·s·t ato sol1ulbile, e, qiuin·di marcata 1°e u1001P·enia, S{P·ecia1mente a oarico d1e1 polimonfoniucleati. In u•n primo te:mp-0 si ha un può essere rias1sorbito 1dal1a circolazione. aumento d·ei globuli rossi, .e bianchi; sè l'·a zion.e il tSali ·di p,iom!b,o prieciJl)iitano ~e · proteine. ·L'iiniezi-one en·dov•eino.sa di piorrill:>o pr.o,v oc•a .Pa- 1del Vleleno conttnua si :h1a unia di.6truzione dei leuic·ociti ed una d.i min·u ita prr-01dluz.ione delle ema.. 11ooi, ipairalis i, diarr'ea, coJ.i1ca, tremore ,e ieonzi.e; l'em•oglob.i na si mantiene alta. vul1s ioni • Sp•esso .si associ.a oelfal·ea, malessere, · starrchez.. 1Second,o Hairm1wCtk la diar·re.a è il niJsultato dell-e za e bisogno di dormire, irritabilità ne rvosa e diviol~nti -contrazioni d.e11.e a;:>•areti intestinali. All'.a utopsia· sono staJte tro;vate ulic erazioni nei: stunbi mestruali. Fra tutte le alterazioni, è prin.. CARUSI. l'intestino, ch·e si pI'lesenta contratto e ta1ora oc- cipale la ilecro1si del mascel1are. cl'll!so, il che spiega le coliiche. Pubblicazione lnteressantlss 'ma: Prof. CINO FRONTALI L'1.nliezion·e •di ni,t rato id i piombo pro1d'Uiee uri Direttore della R. Clinica Pediatrica albbas•sam.1ento della 1P11"eission·e del sanomu·e; rnie'tdell'Università cli Cagliari. iandon·e una grande dose (eme . 20 al 10 %) si h·a oltre la oaidutia d ella pressione, l'anresto dei batLezioni dettate per I Corsi di Puericultura ai medici titi card1ia:ci, pe.r p·O'dhi minuti. sotto gti auspici dell'Opera Nazionale per la prote· zio ne della Maternità e i nfainzia. Il .piioma:>o si elimir1a attrav·erso i reni, l 'ew•i telio • Prefazione del prof. Carlo Com ba in·t estin·alie, 1a secrezione :mamrmaria e la s.aliv·a; della R. Undversità di Firenze. Introduzione del prof. 'Francesco Valagussa olt:re 1dh1e sul san•g ue,. ,pruò pro;vooar lesioni nel , Sub-Commissario dell'Opera Nazionale fegato, neJi reni, ne.I cervello, nelle ossa. per la Protezione della Ma ternità -e Infanzia. Un volume in-8° d1 pagg. XVI-248 (N. 30 della OoJ. Arsenico . I sintomi ca1llS8.ti dall'a:vvelena- l ana dei manuali de) Poliolinioo ») , con 38 flgure in mento diell'acido .arseniooo son-0: violenta colica .nero e a eoJori ne) testo e una tavola a colori fuori testo niticfa.mente stampato su carta patinata Prezzo 1 a.ddomin ale, vomiti e ·diarrea a-0quosa, c.ra.im:pi L. 4 O più le spese .P"stali cli spedizione. Per i noetri ab bonati eole L. 3 ti in porto franco. · muscolari, icollasso, polso debole, coma, morte. InTiare Va.glia Posta.le· all'Editore LIDGI POZZ'I ·.; L'arsenico Sii .~limina attravenso . il canale in· Vià Sistina,, 14 - ROMA. 1

1

1

1

I

1

1

L'alimentazione del bambino

11

---- -

I


212

IL POLICLlNlCO

VARIA. Ipoalimentazione e fame. Richte:r (Deutsche medizinisc1he W1(J<chenschri~..t, 1928, n. 26) rileva cl1e attualm·ente sono possiibtli studi su larga scala ·circa gli .eif.fetti dell'alimentazione quantitativamente deficiente. Le condizioni p ostbellilc.'hle, 1e mo1derne tendenz~e della moda f·emminil1e, gli sciioip·eri della f am·e, la d1iftfusione della terapia delle di.ete riistrette, oififrono un i.argo · campo d-i osiservazlione sulle corusegu-enze fisio-<patologiche d1el1\alimentaz.i one insUJf.f iciente. Durante l'i-poal1im·e ntazion·e il rtieamiblio matertalie subts·ce un.a netta r~duzione, che si p;uò constdera1'e com·e un1a r.eiaz.ione di difesa alla quale verilsi•m ilrrr1'ente pPe1si·e de il meccanismo tiroi,deo. 1$ i ha con•terrn1por.aneamente un aumento della eooitabilità nerivo1sa ed un arum·ento della forza mruiscolare dhe danno all'individuo un senso di sveltezza eJ un asp·e tto vivaoe. s .urccessivamente si ha uno stato d epre1s1si.vo e•d un.a diminuzione d1elle i.forze. Al ìpr:ir.nci:pio .d ell '.e1&pecrimento si detemninia una caiduit a ·d ella p.r.eSiSione .sanguigna fin-0 ad un lim ite che rimarrà poi costante. 1L' alin1'entaz.ion.e pr.ev.a1.entemente carnea, qruiale s.i usa nelle cure di ·dim·a grimento, 1determina una va>sodilatazione l}erd.f er•i oa con alterazioni del calibro e del tragitto dei capillari verisimilmente dete-rmir1ata da1 p:rodo,t ti toss1ci della . disintegraz-i·on e albumi11oide. ' La dieta ve1geiari.an.a invece ageivola la circolaz·i one per:if·ePica e fa 1&comparire le tortuosità dei orupi11a1i. iJ..'ilpoalimentazoio ne mi·g liora l 11Jpertiroidh5mo ed a;ggrrava l 'ipotiroidismo. 1 Ja 1dieta assoliuta 1dii breve ·durata dete.rm•i na in 01gni caiso u tili Peaz:ioni di di.fesa. L'1peralir11entazione è nefasta per gli obesi, i gottosi ed i diabetici. Si 1g iovan o della alimen·tazà-0n-e. scarsa gli ind1vi1dui af,f.etti da malattie wisali e SOIPll'atmtto d a gl'omerulo-nefrif,e con n1aorcate lesioni capillari. La dieta assoluta ~igliona l'ec1:arrntp1sia, l'emicrania e 11ep~ess.ia, non1ch.è le af1f.ez1i,on:i. al1ergich·e. Tutto 1s omm·ato, l 'iJpoalimentazione e \la dieta asisolruta 1pro.v ocano vantagg.i ed inconvenienti o'he biso1g na s.àJp•ere 1aipip~ezzare caso per casp. LBoer (Deutsche medizinische wochenschrift, 1928, n. 36) ha fatto studi analoghi ·soffermandosi s0tpratutto siu gli elff etM. d el d-igtuno assol'l.lto. tPremre sso ohe l 'alimentazione p·e r essere ade.gmata ai biisogni onganici oltre alla quantità: dii s ostanze azot.ate, i1d.rocwbonati e .gra~1si sufrficiente all'equil:ilbrio ·calorico rnm,i iho d-ev-e, cwter1ere acqua e le sostanze ·minerali n·e qessarie aJ1' ortganismo nonchè le 1yitami~e indispensa:bi1i, 1

1

0

1

1

i

0

J

"

[ANNO

XXXVI, NuM_. 6]

B-01er osserv·a ohe gli €1f:tieitti del diigi'l.l!Il.-O, e con questi. la sen.sa.zrionie della fam·e, si v-eri!icano qruian1d-0 i processi di disa5Similazion.e pr.evalgono su qu·elli dd. russimilazione. Gli e.U!fetti stessi sono meno 8enisi!bili se l 'indiV'i0duo beve a oqua. In qru.eiste con·dizioni oltre 1 1 1aoqru.a ed i sali in e·s sa dieci-0l1ti l'·<}rg.anismo non a;ssonbe dall' amlbi:en te .e sterno dh·e l '·ossigeno., il 1qiua1e contribu.i1sce a bruciare le sostanze di ns·ervia ed anch0e .qruelle indi!spensalbili per l'~­ stJenzia. iLa ·durat1a de11a SO{PTa\11Viv.enza divenid·e da parecchi fattori, tra i quali i 1Più importanti sono la quantità e la natura dell'alimentazd.one precedente all'i,n izio d·el 1digiun.o (ad es. i mian,g iiato!i di carne sopravvivono di 1p iù) e la temperatura del carpo (,gli animali a sangue freddo sopravvivono di 1Priù) . iDu.r.ante il diJgtuno scompaiono da'PfPrima 1e I<i·s erve dt idrati di ca.rtbon.i o e di o01rassi ' le <1.J. "'1bumine resistono di più: in genere le sostanze in{)l'ganiche , SODO 1diBtrutte in quan.t ità di molto inferi ore .a qu el1e .origaniche. D'.altra parte si ha 1 lllll.a ri.t enz.ion1e d ·acqua dovuta forse a11a com:pa.ns·a di pro1d otti di diJsais1simi1azione 1c-0n ,p ro- _ pri.età asmotic'h·e. Nei vari OJ.\:,°'8.lli comip.ruon-0 lesi.ani ,d i .gr.aid-0 di· · Y.ffi',so, al!cune 1dell.e quali ·d-ip endentJi dalle lesioni di altri orrgani.. ·Si ha qruas~ una lo.tta iper l'iesistenza dei var.i orgiani, C!Laiscuno d1ei quali ten.de a sopraffare gli altri. 1La morte IP·i ù che daJ11a mancanza di so1&ta.nz.e , nu.tritive n·e.1 loro ico1IlllPl esso, sembr.a dwuta dial1'.aesenza di 1d·etenninate sostanz.e ch1e 1Siira p11re in pi1ccole quantità sono in·di'sp·eillsrubi1i all '.esistenza. Piuò anche darsi che la morte .si·a i)II'<YVocata. da un avvelen1amento da prodotti della di6a...~imi1azion.e anoI'IIDale delle sostanze origanich·e. !La seTuSazione 1del1a f.a:m e ceissa con il second-0 o terzo gti.orno di digiuno. Segu.e un lung·o pe.r iodo d'inianizione con ;riduzione degli so·airnlbi ed infine sa. ha la cri!Si terminale che ~·i ann unz.ia 1con :fleibbre, vomito, diar:r.ea, col1cvsso du1:rante il qu.a1e s i ha lia morte. 1P;rima 8Jd1unque ·d ei f,enameni d'intossicazione 1si ha u·n lUTugo period-0 di tolleranza, drurante il .qru.ale l '.or·gami6mo -consuma le materie di riserva e scorie dannose all yconomia dell'organismo. Si ha inoltirie una specie di · iaidattam:ento con riduzione 1del m.eta'bo1i:smo, ch·e non è avv.ertito dal s ogigetto co,n aliouna sofferenza. L'·insi.eme degli studi fatti ooi digiunlélJtori tenderebbe a dimostrare cbe la moderna alimentazione media degli uomini .è eccessiva, che la riduz.ìone ·della dieta sembra tutt~altr-0 che dian· nosa, mentre certamente benelfici sarebbero brevi pertodi d.i di·giruno .a1d interviaiji di tempo più o mèno lunghi secon,do g1i 'indi'Vidui. argq_ 1

0

1

1

1

0

1

.

-


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

213

SEZIONE PRATICA

POLITI.CA SANITARIA· E GIURISPRUDENZA. '

CONTROVERSIE GIURIDICHE.

dente ch·e 11 fairim.aic:Lsta che 6i sootitutsica al n1•edico, p:r.escri'v en1d.o .egli istesso la medicina cl1e piot VIII. - Prescrizione del medico e v endita di me- spedisce, ic-0mpi·e atto 1puniibil·e » . dicinali. •Qu·e sta rdelru1c.iid·az.ione non era s ufifi1ci.ente1nente chiara pur :essendo foose f.o·n damentalmente esaitDa tern'P·O .si diiscute d ella legittimità ·della venta. ·C.on 'Un.a n .ota. prulbbltcata Il·e'l Diritto pub.lJlico dita idi medi.cinali sen:zia pT·esic:rizione del m.eidiioo sanitario 1p ag'. 491, anno 1928, .n oi iilJS·t stemmo i1ella (ricetta). Al1cuni hanno ritenuto che la 1'e·ggie oìbprecti.S·az·i·OII1e rdoell' obb.i etto del :reato , 1d,isti1J.1JglU'€!Il-· bliighi il · f arm.ac1sita a v1end,e1re i me1di~cinali soltanto in ,b.a se a 1pre51crizione d·el .m ·edi•c o, ed ·h anno do il f.aitto .della v1endita id.a . qiu·ello d el~ '.esercizio· aibusiv.o, secondo i •conoetti g·ià espire..s•s i in qu·e1St1a d e.5u7!-to questa reg·o1a o dal 1s.istema •d ella l egge, Rivista. g·en.~ ri1 camente, o dall'art. ol d1el T. U. delle leggi sanitarie, il qu ale dir...ipon.e che i farm.a ctsti deSfl.l.crcessirvamenrte, il Mini.stero 11a sentito il pavono conse.rvar·e ·c·opia di t·u tte le ricette spedite. r.er.e •del Coni&igùio di Stato in a dru.n 1a nz.a g.en e.raJeSi iè an·Cih.e riten.u to che la v.endita senz.a pre1scri(18 settembre 1928), il qua11e h·a ritspo1sto 1P.fe1ch5ando zion1e ·d·el m1edi1co costitui1sca~ rp.er se 1stessia, con- 1b ene la iqui1stion•e ·e la ri1so1'uzio.n e. .Rilievia1r10 con travvenzione. c1omp.i.acimen to c:h e questa coinc.iide, so.stanzialQuesto argom•ento è 1Stato rd a noi altra V.Olta mente, col not:tro p!U·n to di vista. Da-ta la impo.rampiamen°TJe tro.tt·a to, ne1la me,desima rubrica, c-0n i:Janza del1a risolruzion·e, me semibra a noi deciu·n a n·ota che è stata recentem.ente irico.Ddata dal si'V.a e tal.e da superarr.e ogni dubbi·ezz.a , .in materia Ga:r.aJp1e lle ,i n un suo .studi.o p.u1bbl~c ato niella Rivi- 1de!lilcata .a nch·e pePCh1è }a qui1sti.one si concr eta in sta IL diritto pu°b'bl'bco sanita'>"iO 1928, ipaig. 491. Noi, un 1pr-Olblema di limiti d·ella comp etenza p1rof1es in con ùr.aisri;o ·C·on la 01pinion,e d.o minante -e con s io·n .ale, ripoTttamo il !Parer.e d·el Co11JSiglio di l'i11dirizzo più r.ecente deJ.J.a Gorte idi Caissazion€ S.t ato, ch·e ill MiniistJero 11a a ooeittato, face11do1o penale, aibbiamo 1sosten·uto un·a tiesi ch1e si pfllO sruo , con rcinco1atre 25 o.ttobne 1928 11. ·20400. rtassumer,e così. La v·en.dita ·d·ei m edi1cinali senza «1 L 'olblbltgo .d.el~ a riioetta medica è .p rescritto solo pr,esc:rizi.one ·del m·edi•co n on c-0sti1misce 'P·eT s'è per gli stupefacenti (airt. 3 legige 18 f,e·b braio 1923 stesisa contravv·enzionie, 1P•erch1è questo fatto •Il-On n. 396) e, p ei v·el.eni, ·t ale olb1blirgo si c1esum·e da;l vi,olia un di viieto •esp·r esso, {Pe.T il quale sia .stalbd- comb,i n.a.t o 1di·Slp05to d·eigli a;rt. 61 T. U. leg·gi sanilita ·sanzion.e p·enal.e. S:e 1cooì non fo s5e, La vendi ta tari·e, e 49 del r.egolam·ento 13 'lu1glio 1914 n. 829. di q1ualsi.aJsi m ·e dicinale 1C'0 stitJuireblbe reato, in ogni On·d e d.ovreb1be d.e1sumer..si, a con trario, un !'egime caso, almen·o dal punto ·di vi&ta oobieri.tivo. Può di libertà i·n g'en·erale. Se.nonch€ , l 'a·rt. 61 clel T. U. esser e violato un .altro .di vieto, s·e il farmwctsta delJe 1eggi .sanitarie impone al f aTinaic~sta l 'Olbcom1pie atti di ·OOeDcizio d·el1a 1p!foif ession•e di m ·e- bl:Lgo di con seTvar1e c·qpria idi tutte le ri·c·ette srpce~ dico chirungo; m .a . il .fatto è divers o: è l'ese.'I'Ciizio ·d ite. Può d·esium1ersi d.a tale norm.a eh.e 1a ri•cetJt.a albu.sivo, non la 6empli1ce v.en·dita senza p-reis·cri- si.a obbl:Lgatoria? Non sem1bra. T.a le articolo di~ zi,o n·e. Si d-evono qui.n1di ,staib:Llir e caso iper ClélJSO s p.one s oltanto che iSe il farmacista ba sipedito una :ri·cetta d evie tenerne copia: si riferisce. cioè, gli el•em·enti con·creri:i d·ell'aittività .eventualmente illegittima: se j l farm.acista vend·e ·una dose di allo staJt-0 di fatto 1d,eJl 'esiste.nza di ·una ricetta, onrd·e l&..~ ia impregi;udicata la qu estione se e& a maign.eiSia, s·enza ·p:rescTizione del m ·e.d1ic-0, 1101n viola uno is p eciale dov·eT.e ,g i·u ri·di·c-0 nè fa atti di si.a o non n1ec1e&s.aria, ·On,d e eooa sarà necessari-a n·ei ·dfll e cwsi JS'U18Jc1c1ennatfJi , m.a in g.en·er.al·e, p.er ese11cizio ill·ecito; se tn v·ec.e fa llnra prescrizione c.11.e appa·r ti-en e alla .com:p1etenza ,d e.l medico, se- m1aJ11canz.a di esp1ilcita .n orma di l·egge, non sarà neoe...~aria riè si potr.Eft>lbe sf·orrzar.e l'art. 61 per conido l e norm·e gen.erali, .egli è r espon1sa1bile d1el p-0rtarlo a sancire, in . una forma co.sì vaga ed r eato idi .esercizi·o abuiSi·v·o. Il MinisteTo dell'ti nterno, con la ci'rcolar.e 5 ltu- in•diretta, 'lln -Obbligo così g:r.av·e ed assoluto. glio 1928, ohe f,u 1pu1bblilcaita i nrtegralm .e nte nella « Il 0on1cetto inrf ormrutore de.Ila legi1slazio·n e ora Rivista Il dirit to pubblico sanita1·io ann·n 1928, vig.ente però - ha soggiunto il Consiglio idi Stato lpaJg. 511, ·a:v·eva ·d·etto: « Ricade .neL rea.to di eser- è la .d.escri'm.i!llazion e ·del1a professione di f<i1rcizio abusivo i L farmacista che spedisca ricette di macista. L 'art. 54 del T. U . delle leggi sanit.arie sua iniziativa senza prescrizione medica; 1a pr1eesclude il •crum'Ulo 1d ella 1pr-0·f essione di farmacista f:crizion.e ·d·el sistema di oura è, com·e innaJlzi di- •con qu·ella ·delJe altr·e ·p rofessioni sanitarie. Onde 1cevasi , a;tt-0 di :prof,essione .m edica; è quindi ev1- il rarmaci1Sta non può esplica.Te alic'Una aitti,-ità di 0

1

1

0

1

1

1

(*) La presente rubrica è affidata all'avv.

G1ov ANNI SELVAGGI, esercente

legale del nostro periodico .

-

in Oassazione, consulent~


.214

[ANNO

IL POLICLINICO

altre professioni sanitarie, .e non p.uò, quindi, sostituin&i comunque al medico nel ipr.eiscfi.v.er.e fla1' maci di .sua :Ln'i.ziativ.a, sia ·esaminando l ' amma.1ato, sia fondandosi oolle in diicazioni d·ell'amrrna;lato. '( Resta il caso ·che il .f.aJrmrucista sia richiesto, da una pe.vsona, di forni.De medicam·enti. In tal C'&SO, bi1sogna 1 t en.e r p~eisente du.e d~sti.inJte itp1otes.i. Se è r ichi·esto ·di sp·edir·e una ricetta che IPf·e&UiPpo·D.te. un accertamento diagnostico, non p uò spie·dirla, an•coc0.hiè non .si tratti nè di v.ei1eni, JlJè di stupefacenti. In tali caisi - come al>tbiamo visto u·n a esplicita norma glien·e fa divi·eto, i.n qruanto ' oo.e non potT etb1be re.n·der.si oomplice dell'esericizio rubusivo da parte d·i un .p rivato qualsiasi de'l la prof essi·o n·e sanitaria, soltanto potendo i sanitari aiutorrizzabi. far.e a ooortam·e.nti di.ag!l'()lStici e pr.e8cr.i.v·e·r e le o·ppori-tune cure. Se, i·n v·ooe, si tratta ·di i.Spedir.e farmaici di 0 150 comune, ch•e qu.ailstasi ·persO'Ila di ooa certa -es·perienz.a sa adattare IPe'f CJUTare fa.ci.li indtsipo.&izioni e a;lterazioni, n.o n sussi ste, invece, l'ipotesi dell'ooer.cizi<> aib'llJsivo d·eilla p!I'of.e.sE-ioJ1e sanitaria e, quindi, nulla v-teta ch1e la ricl1ies1a 1sia ·dal f ar.IDaJciista s oddi~·f.atta » . 1

1

1

\

1

IX. - Aumenti periodici: servizi valutabili. Per gli impieg.a ti de.g li enti locali, gli aiumen ti p eriodici dello 5tipendio sono g·eneralmente stabiliti dai regolamenti locali. Le controversie concernenti la decorrenza del termine ·e i servizi valutabili deYono essene, quindi, risolute concretamente in base alla disp.o.sizion·e che, attribuendo il diritto, n e regola l e condizioni e i limiti. È ,possibile. tuttavia , qualche accen110 da un punto di vista di i1ias5i1n·a . P er i sanitari condoitti è valutabile il servizio interina1e prestato prima della n·ominia definitiva? Si è osservato che, ·e.ssendo valido questo servi.zio agli effetti del periodo di prova, si deve ritenere cl1e sia utile .anchie per 5tabilire la durata della prestazione alla ·q uale corrisiponde 1a progressione dello stipendio. Ma 1è da dubitare fortemente del fondamento .di questa tesi. Chei il servizio interinale si.a valido, per disposizione di J.egge, aigli effetti della p.rova, non 5ignifica che sia utile anche 1per alt.r i eff.etti. Questa norma ha fo•n damento ed obbietto circoscriit ti e n·on può essere considerata fonte di efficacia del .servizio interinale per tutti gli effetti della carriera e diell '.anzianità. Il trattamento economico, corrispondente alla ti tolari tà dell'ufficio, incomincia quando il rapporto d'imipi:ego, per la prestazione del servizi-0 in qualità di titolare, è costituito: da questo momento si inizia 1a vera e propria carriera, pier tutti ·g li effetti. Se, quindi, il regolamen to, che attribui5ce il diritto all'aum-ento periodico nulla dispone cir ca Ja decorrenza, si deve rirtener e che sia v alid-0 il &ervizio prestato dalla data della nomina definitiva: da questa data, si

XXXVI, NuM. 6]

intende, e non da quella della stabilizzazione del ir:ap.porto. • La V Sezione del 1Consiglio di Stato, con decisione 25 maggio 1928, n. 279, ha ritenuto che gli aumenti periodici di stipendio, essiend·o in relazi·o ne non soltanto ,a lla durata ma ,anche alla qualità ·del servizio, non consentano se non il cofu1puto. di quei servizi a~ .quali si riferisce lo stipendio destinato a pr-0gres5ivo aumento. Il caso, p.er il quale è stato applicato questo criterio, si presentava .così: .p er dispo,sizione espressa, era valiutabile il &ervizio .p restato daJ. segiretario in altri Comuni; si dovieva giudicar·e se fosse uitile il periodo corrispondente al servizio prestato in qualità di vice segretario ~ di applicato di segreteria. ·L a V Sezione .h a ritenuto ch·ei non vi fosse identità tra l 'una e 1e altre 1prestazioni. Ma, pre5cind€ndo da questo caso particolare, ·è da !rit enere che, ger1eralmente, la pr·OgTessione periodica della retribuzione 1pre.s'Upp:o ne una continuità che attiene all 'oggetto dello stesso rapporto d'impiego. Il passaggio da un ad altro· 11fficio 01servizio non 5i 1p uò considerare Céllusa di soluztone di continuità se il r·a:pporto d'impiego ·n on è eff ettivamente interrotto e se l'obbietto di esso n on è essenzialmente modificato. 1

X. - Concorsi: giudizio della Commissione e facoltà di scelta. Il Comune di ·B rescia, dovendo prov:vedere ·ahla nomina del medico condotto in ba5e alla gradudtoria fCYrnlata d.a,Jla. Commissione, prima di delib erare assunse informazioni sulle attitudini particolari di medi~o condotto c:Lei candidati dichiarati idonei. Provvide .p oi alla nomina. Il dott. Turbini . J":hC·o rse al rConstglio di 1Stato in s. g. e dedusse che, così procedendo, in base iad elementi iprovenienti da altr.e fonti e conoe<tnenti la idoneità, il Comune ,aveva 5ostituito un giudizio tecnico pro1p rio a quello della Commissione. L:a V SeziQne, con decisione 30 marzo 1928, non ha accolto questa tesi ieonsiderar1do che (( nel caso conor.eto il Corr1missario ritenn.e opportuno , in sostanza, prima della nomina e attingendo le notizie all 'infuori ·dei documenti del concorso, di a5sicurarsi che il m edico che egli si appnestava a nominare avesse già dato 1p.r ova di attitudini particolari al servizio di cond-0tta, alle f·un zioni pratiche, cioè, di medi1co condotto, e neÌ\far ciò è a riconoscersi che egli è stato guidato da un fine obbiettivo e non ha ecceduto n·ei suoi pote:ri nè ha viQ1ato l'àmbito del giudizio formulato dalla Commisst~ne ». E certo però, e il Con5iglio .di Stato non ha disconosciu.to, che il giudizio tecnico della Commissione vincola il Comune, il quale non ipuò sostituirvi criteri 1propri o .g iudizi di terzi. La facoltà di scelta deve ·essere guidiaita da criteri ed .a pprezzamenti subbi·ettivi che non pregiudicl1ino menomamente il giudizio della Comn1issione. 1

0


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

215

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. La repressione dell~esereizio abusivo delle professioni sanitari~. In seg·uito alle recenti, rigorose istruzioni date dal Ministero dell'Interno ai Prefetti del Regno per la repressione dell 'esercizio abusivo çtelle professio11i sanitarie, sono stati, a termine della legge 6 maggio 1928, n. 1074, denunziati all 'autorità giudiziaria n . 636 ~sercenti per le seguenti imputazioni: a) per esercizio abusivo della medicina, n. 149; b) per esercizio abusivo della odontoiatria, n. 121; e) per esercizio abusivo della veterinaria, n. 11; d) per esercizio abusivo della farmacia, n. 280; e) per esercizio abusivo della ostetricia minore, n. 75. Co11 j)rovvedimenti prefettizi emanati a norma della leg·ge suddetta sono stati, inoltre, chiusi in seguito a constatato esercizio abusivo professionale: a) gabinetti medici e dentistici, n . 65; b) farma~ie, n. 6; e) drogherie, n. 3; d) case di cura e ambulatori, n . 2.

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Contro la rabbia canina. ' Il ~1]nistero degli Interni (Direzione della Sanità), co11 circolare r ecente ha impartito istruzioni per u11 'inlensificazione d·'IJa polizia veterinaria contro l a rabbia. « Dalle notizie trimes trali pervenute al Ministero degli Interni - dice la circolare - si è rilevato che, a partire da tale epoca, il numero dei cani catturati è in sen sibile aumento, sebbene non dappertutto e nella misura attesa. Intanto, da un esame della statistica delle persone ·sottoposte alla cura antirabbica nei vari I stituti del Regno,· si è constatata una progressiva diminuzione nei casi di morsicature di u omini, particolarmen.te in quei territori ·dove l 'accalappia1nento dei cani fu esercitato in larga misura e con persistenza. cc Confrontando tra loro i tre semestr.i dall 'epoca i11 cui si è iniziata la vasta opera di polizia veterinaria, si è rilevato che, di fronte a 3591 persone n1orsicale nel primo semestr e dell'anno 1927, ne risultano 2996 morsicate nel secon~o semestre dello stesso anno, e 2462 nel primo semestre dell 'anno scorso. La diminuzione complessiva \·erificatasi può dunque essere calcolata, nel corso rli diciotto mesi, a circa il 33 per cento. « 1'ale risultato abbastanza soddisfacente deve indt1rre a persistere nella lotta intrapresa, che dovrà essere condotta ovunque con l a massima energia, riuscendo a vincere tutte quelle difficoltà di varia natura ch e non 11an110 consentito di trarre dappertutto i vantaggi desiderati. La rabbia è una 1nalattia ch e può essere certamente debellata con la si stematica applicazione delle norme di polizia veterinaria, tra le quali h a fondamentale i1nportanza quella relativa alla cattura dei cani randagi.

Essendo quindi il problema di difesa da questa terribile malattia una questione di volontà, il Ministero, affidandosi al nuovo spirito di di· sciplina che anima le autorità preposte ai Comu· ni, non dubita che sarà dappertutto p~ovveduto a un reg·olare, efficace funzionamento dei servizi di profilassi contro la rabbia, ricorrendo, ove del caso, anche alla formazione di consorzi intercomunali ». cc

C O N CORS I. P OSTI VACANTI. BAGNOLO n1 P o (Rovigo) . - Scad. 15 feb . ; lire 8500 oltre L. 1000-1500-3000 trasp., L. 400 ùff. san., L. 500 se ambulat.; alloggio dietro tenue canone . CAGLL>IBI. R. Prefettura. - Ufficiale sanitario per Cagliari e borghi aggregati. Stip. iniziale lire 16.000, aument. L. 800 e L. 1000 dopo 1° e 2° quadrie11nio. Indenn. serv. L. 4200 oltre temp. indennità c. -v. Scad. ore 19 del 30 marzo p . v. Concorso per titoli e per esan1e. Chiedere bando Ufficio Sanitario Prefettura. CAlVCPAGNATrco (Grosseto) . Scad. 20 feb.; ia. cond. ; L. 9700 e 5 quinquenni dee. ; c.-v. se ammogliato; età l im. 40 a.; tassa L. 50, 15. CASTELSAHDO (Sassari) . Scad. 28 feb.; per cc 1,ergu »; L . 10.500 oltre L. 2500 cav., L . 1800 uff. san . ; tassa L. 25,05. CASTIGLIONE TINELLA (C uneo). - Scad. 20 feb.; rivolger si segr et.; tassa L . 50, 10. CAVARZERE (Venezia). - Scad. 15 feb . ; per Rottanova; L. 9000 e quadrienni, oltre indenn . mezzo trasp.; eventualm. esami. CETO (Brescia). - Scad . 16 feb. ; con Cimbergo e Paspardo; collina e montagna; L. 12.000 oltre L. 1000 trasp., L . 600 uff. san., c. -v . CODIGORO (Ferrara) . - A tutto 25 feb., 1a condotta e direz . Ospedale Vitt. Em. III; ab. 5000 agglomerati; L. 8000 e 5 quadrienni dee., oltre assegno complement. L. 2500, c. -v. L. 920 per coniugati e L. 200 per celibi, 55 % proventi ospec.l ale; . età lim. 40 a.; tassa L. 50, 10. Chied. an-

llUilZlO.

CoRIANO (Forlì) . - 3° reparto; a tutto 20 feb.; ab. 2873; ha. 2200 ; L . 10.000 e 10 bienni vi!Ptes., oltre c .-v. e L. 2000 trasp.; età lim. 35 a.~assa L. 50,15. Chied. annunzio. CREl\IOl'\A. I stituti Ospitalieri. - A tutto 20 febbraio; primario chirurgo del Reparto Maschile; v. fase. 4. DECIMOPUTZU (Gag liari) . - Scad. 15 feb . ; con Villaspeciona; L. 9000 oltr e L. 1500 cavale., L . 500 uff. san., 4 quinquenni d·e c. , c .-v. se dovuto ; tassa L. 50,15. FORDONGIANUS (Cagliari) . - Scad. 28 feb.; con la fraz. Villanova Trusch edu; L. 9000 oltre L. 500 uff. san., L. 1500 cav. , c .-v. ; tassa L. 50. GrucNASCO (Novara) . - Scaù. 15 feb. ; L. 7000, oltre L. 600 uff. sa11., L . 750 trasp. , L. 150 ambul a torio, 10 bienni ventes.; tassa L. 50. LECCE. Amministraz. Provinc. Due posli di coadiutore nel Laborat. Provin c . d 'igiene e profilassi; scad. 2 fel). ; v. fase. 5.


216

IL POLICLINIC'l

(Campobasso) . L. 6000 e 3 quinquenni dee. ; età massima 55 a. ; scad. 15 mar.

S.

GiovANNI IN GALno

SORRADILE (Cagliari). - Scad. 15 feb. ; L. 11.000 compreso l1If. san.; per cavale. L. 2000; età lim. 45 a.; tassa L. 50. •

SPOLETO (Perugia) . - A tutto 28 Ieb.; L. 9000 oltre L. 600 serv . att., c.-v., L. 500-2000-4000 trasp.; voti esami speciali ; età lim. 35 a.; tassa . L. 50 ,10; doc. non anter. al 30 nov. TERNI. Amminisl111zione prov inciale. Direttore Sezione Medie· ~l ic rografica e Assistente Sezione Chimica Laboratorio Provi11ciale Igiene e Profilassi. Titoli ed esami. Scad. prorogata al 28 feb . Tnev1cNANO (Treviso) . - Scad. 20 feh. Ul\IIBERTIDE (Perugia) . - Scad. 15 feb.; per Pregg-io; L. 8000 e 5 sessenni dee. , oltre L. 600 serv. att., L . 2000 disag. resid., L. 4000 caval e., c. -v. ; e l à Jjm. 40 a. ; 1 ·.ssa L. 50, 15. Avvert enza. - Quando non è allri1ne11ti indicalo i concor si si riferiscono a condotte n1ediche,

i con1pensi allo stipendio base.

NOM I NE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZ E. La Facoltà Fascista di Scienze Politiche della Ll . U11j ver sit à di Perugia conferiva unanime l 'inegr1amen to della « Medici11 a Legale rlel Lavoro ))' all 'illustre !)r of. Cesare Agostini, ordinario nel] ' Ateneo Perugino di Clinica Neuropsichiatrica e di Medicina Legale. Ricordiamo il cor so svolto neìl 'an110 precedente jntegrativo dell 'insegnamento di Legislazione Sociale e del Lavoro, di cui è titolare il prof. Oddo1te Fantini medaglia d 'oro. Ricordiamo la pubhlir azione <e Cen11i <li Fisiopatolog ia del Lavoro » edita d alla tipografia del Littorio, fatta dal chiarjssimo prof. Agostini ed inserita nel volume del })rof. Far1tini « Stato e lavor o ».

NOTIZIE DIVER5E. Insediamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il Capo del Governo ha i11sedia to, il giorno 3 corr. , al Campidoglio, il Co11siglio Nazionale delle Ricerche, il quale è destinato a divenir.e lo Staio ~1 aggiore dcll 'indagine scientifica in Italia. _l\lla i11tpo11cnte cerimonia presenziavano al tissi1ne autorità e personalità. R,Wortiamo uria ]ar ga parte d ell 'elevato e sig11ifi ca'Gvo discor so pronunziato da S. E. Mussolini: Ogg·i la ricer ca scientifica ha sin golari e Yaste esigenze : richiede cioè una organizzazione adegua ta e mezzi p otenti. Il genio isolat-o può compier e miracoli, m a la ricerca scientifica sistematjca risponde alle molteplici e diverse esigenze della Nazione. La m a n cata ,~fsione di ql1eslo problema ci ha portato, bisogna aperta111ente riconoscerlo, ad un decadimento delle ricerche scientifich é e ad una penuria di ricerca tori cl1 e è ver amente impressionante. Da ques to stato d i cose si deve u scire. Dobbiart10 creare la nostra falange di ricercatori e dare ad ess i non la se11sazione, ma la sicurezza che polrar1no vivere ·rlell a scienza e per la scien za J)Oichè essi rappresentano 1111a delle forze vitali dell a 1 azione. cc

[ANNO

XXXVI,

~Ul\I. I

61

Si potrà così preparart I 'atmosfera p er u11a ripresa degli studi e delle ricer ch e scientifiche degna delle nos tre tradizioni e r ispondente ai bisogni della Nazione. Questo compito io ho affidato al Consiglio Nazio11ale delle Ricerche, dandone la presidenza a Guglielmo ~Iarconi che è vanto e gloria della cienza italiana. Con la costituzio11e dei Co111itati i1azionali l 'i11quadrame11to d egli scienziati italia11i nel (~or1si­ g lio delle RicercJ1e è ormai co111piuto. Oggi esso può cominciare a funzionare nella sua completa orgar1izzazione. Ma io Yoglio rilevare la intensa opera che ha svolto fino ad oggi, sulla base delle direttive d a me impa'.rtite, il Dire ttorio d el Consiglio il quale , nominato subito dopo la ricostiLuzione di esso, h a lavorato inten samente a preparare l 'organizzazione del Consiglio, ad avviarne l'azione, a creare g li slrt1menti n ecessari per il su o fl1nzionamento. Per .la prima vòlta dal 1860 ad oggi si è compiuta una ir1chiesta stigl i istituti scientifici, sugli e11li cultural i, sui p eriodici scientifico-tecnici. I rit1ltati sono raccolti in tre volumj. Mentre in altri Stati si tliscute ancora sul 1uodo di compilare una completa bibliografia scientifica, il Direttorio ha già pubblicato la prima an11 ata della hibJ iog rafia scie11tifica i talia11a. Nel centro più in1portante d ell a i1os tra vila in<lus triale, Milano, è s tato istituito un ar chivio tec11ico, che r enderà servigi notevolissimi a chiun .. que richiederà informazioni di car atter e tecnico e scientifico. Qu este le iniziative r ese di pubblic& ragio11e alle quali. devesi aggiu11ger e tutto il laYoro di organizzazione con1piuto con r accolta operosi là. Il Direttorio non ha atteso ch e i Co1nitati Nazio11ali si for1nassero p er avviare alcuni stt1di rispo11denti a bisogni più urge11ti d ella vita 11azionale, con l a for1nazione di al cu11e Commissioni, le quali hanno già iniziato gli studi su alcuni problemi di alto in teresse 11azionale con1e quello delI 'alin1entazio11e, dei fertilizzanti, ecc. Questa prin1a fase d ei lavori s'inquadra oggi 11 ei Comitati azionali e 11el Con siglio ~lell e Riter che completamente for111ato, con la partecipazione d ei presidenti e dei segretari · d i ciascun Comitato. Oggi io non ho ch e d a confer1nare le direttive d a m e esposte nel m essaggio del 1° gennaio del 1928 . Voglio p er ò aggiungere alcu 11e con siderazioni ch e vanno non al so lo Co11sigJio, ma a tutta la Nazio11e . • I l Co11siglio deve avere i m ezz i n ecessari , e li avr à, l)er assolvere il suo compito, ma ])isogna sfrondare il I.eri e nc dag li orgar1i inutili delle Co1nmissioni superflue e da talur1e organ izzazioni inefficienti, eh.e si sono Yenute formando con un crescendo continuo ~rima dell 'isli tuzione del Consiglio delle Ilicerch e. La ricerca scientifica deve svolger si senza il vincolo e la preoccupazione dell 'insegna1nento. La r icer ca scientifica deve servire all a scienza e alle esigen ze nazionali. Ossia no11 deve servire a creare nuove cattedre e nuovi insegnamenti . Il Con siglio deve essere t111 organismo nl l 'uniso110 con l a vit a della Nazione e quindi a con tatto cogl i industriali, cogli agri col tori , coi commercianti, colle amministrazioni. Di qui la n ecessità di un coordinflmento e di lln coll egam ento fra le Confederazioni ed il Con siglio. Le Confeder azioni nei clatorj di lavor o e dei


I

fAN:-vo

XXXVI, NuM. 6]

SEZIONE PRATICA

llavoralori devono sentire e comprendere che le ricerche scientifiche si traducono in migliora.m ento ed aurr1ent.o della produzione, e, in defi11itiva, i risultati delle ricerche scientifiche e le indagini a tale uopo compiute servono ad esse. Perciò le organizzazioni sindacali devono concorrere, irt conformità (lel resto d el primo articolo della legge del 3 aprile 1926, n. 563, al mantenime11to del Consiglio e alle ricerche scientifiche. Ir1 tutti i paesi, sono i più ricchi quelli che prin1i hanno compreso tale verità, noi assistiamo ad una sen1pre più intensa ricer ca scientifica, a vantaggio (lell 'ind l1stria, dell 'ogricol tura, della difesa , dell 'economia del Paese . L'Italia non può essere assente in questo campo. Signori (lel Consiglio, nel porgervi il mio saluto a ug urale, io vi dico che l'Italia ha bisogno .di voi. ' ri . invito pertanto ad assumere il vostro ufficio col se11timento di co1npiere un alto dover e nazionale n. Il sen. ì\1arconi, JJresidente del Consiglio delle Ricerche, clopo aver ringraziato il Capo del Governo, pronunziò un breve discorso programmatico.

Lo st esso giorno si è adr1nata la Giunta esecutjya della Commissione per lo studio dei problemi dell 'alimentazione, presieduto dal prof. Bottazzi. Jiel Consiglio Nazionale delle ricerche. Il Comitato me.dico è r.osl costituito: Presidente : Marchiafava sen. prof. J~ ttore ; segretario: De Blasi prof. Dante . Giunta Esecutiva. - M'en1bri: Burci prof. Enrico, Devoto prof. Luig i, Gabbi prof. Umberto, Mariotti Bianchi col. Giov. Batta, Messea dott. gr. uff. Alessandro, Morelli on. prof. Eugenio, Spolveri11i 11rof. l .uig i. i\Ien1bri . - Adami dott. Mario, Alessandri prof. Roberto, Alessandrini prof. Giulio, Ascoli prof. Mat1riz.io , Ascoli- prof. ' ' ittorio, Bardelli prof. Nicola, Bartolucci prof. Alfredo, Bastianelli prof. Giuseppe, Bastia11el1i }Jrof. Raffaele, Beretta prof. Arlttro, Bietti J)rof . .Arnilcare, Bignami prof. Amico, Bilancioni prof. Guglielmo, Binaghi prof. Roberto, Bizzozero prof. Enzo, Bosellini prof. Pier J..odovico. Bucciar1te col. m ecl. prof. Alfredo, Busi prof. _i.\.ristide~ Casagr andi prof. Oddo, Castellino prof. Pietro, Cerletti prof. Ugo, Comba prof. Carlo , Cova l1rof. Ernesto, D '.A.mato .Prof. Luigi, D 'Antona prof. Serafino , De Carli prof. Deodato, De Gaeta110 prof. I ..11igi, De Sanctjs prof . Sante, Di Marzio prof. Quirino, Di Nola t en. col. prof. Angelo, J)on1inici prof. Leon ard.o, Donati prof. Mario , Falso dott. Alfon so, Ji'ich era prof. Gaetano, Fragnito prof. Onofrio, Erancioni prof. Carlo, Gaifan1i prof. Paolo, Giardina prof. Giuseppe, Giordano se11. prof. Davide, Ilve11to prof. Arcan gelo, Jer11ma proJ. Rocco, LcèJtta prof. Nicola, Lodato prof. Git1seppe, Manfredi ]Jrof. Luigi, Marotta prof. Domeni co, l\fich eli prof. Cesare, Mich eli prof. · Ferd ii1a11do, Morlani prof. Giuse1Jp e, Muscalello pr_of. G it1se1)pe, Ottoleng·hi prof. Donato, P aolt1cci 011. clott. Rçtffaele , Pascale prof. Giova11ni, Pend e l)r of. Nicola, Pe11timalli prof. Francesco, Perna on. prof. .i\medeo, Per ez prof. Giovartni, Perg·ola prof. 1\1azzini, Pestalozza sen . prof. Ernesto, Putti prof. Vittorio, Ricci col . m ed. prof. Serafino, Rossi prof. Baldo, Rossi prof. Ottorino, 1

217

Sclavo prof. Achille, Schupfer prof. Ferruccio, Serono })rof. <~esare, Sfa1neni prof. Pasquale, Silvestri prof. Silvestro, Stanziale prof. Rodolfo, Taddei prof. Dome11ico, Tandoja prof. Pasquale, Tommasi-Crudeli dott. Corrado, Valagussa prof. Francesco, V~ola prof. Giacinto, Vitali prof. Fabio, Zeri prof. Agenore . Al Direttorio Lle1 Consiglio Nazionale delle Ricerche sono p crven11te le seguenti offerte, destinate al Comitato ·Nazionale Biologico; L. 10.000 dall'Istituto Biochi1r1ico Italiano. e L. 6000 dalla Ditta Zambelletti. Abbiamo già dato notizia del1'offerta di L. 10.000 deJl 'Istituto Nazionale Medico-Far1n acologi~o. ·

Per i medici di fabbrica. Per interessa1nento della Confederazione Gen erale }i"'ascista del] 'ln<.lustria italiana, in accordo coi Ministri competenti, si sta riprendendo in esame la questione dei « Medici di fabbrica », che avrebbero il compito di presiedere alla sorveglianza igienica gerterale deg-Ii stabilimenti industriali, di procedere alle visite di assunzione della maestranza operai.a con metodi di selezione per il lavoro profict10, di ct1rare gli operai infortur1ati, di esegt1ire le visite mediche p eriodiche di cc salute », di gltidare ! ~operaio nel lt1ngo e gravoso corso d,ella sua vita lavorativa, alleviandogli i dan11i piccoli e g·randi delle sue quotidiane fatiche e mantenendolo in piena efficienza agli effetti della produzione nazionale. Per preparare i qt1adri a ques ta nuova m an sion e igienico-soci ale si dovtà adclivenire, prima, alla istituzione 11elle Università di u11a apposita Cattectra di Medicina del lavoro e infortunistica, che p otrebbe ser virsi, p er le dimostrazioni pratich e, clelle Clin1rhe del lavoro attt1ali e d egli erigendi Osp edali infortunistici, p er irnpartire ai nostri n1edici almeno le r1ozior1i pri11cipali e indispensabili per questo nuovo campo di attività professionale; m entre una sp eciale Scuola super ior e di meciìcina sociale dovr ebbe prepar ar e, con opportuni Cor si, i n ostri Ufficiali sanitari, i periti igienis ti, i Nledici com11na1i e provincia~i , gli Ispettorj scolas tici, i Medici d elle Assicurazioni sociali, gli i11fortunist j, i ~Cedici di fa])brica, quelli per 1'E>rnigr azioite, tutti i m edici, in una parola, che intendono cle dica r si alle inan 8ioni d 'ig iene sociale e (li ined iciJ1a del lavoro. Le mansioni sociali cui sara11110 chiamati i Med ici di fabbrica sono intese principalmer1te a sviluppare i met odi d i preven zione e di difesa contro l 'jneluttabile u sura dell 'organismo a cau sa del lavoro. affinchè essi possano, con cognizioni d i causa, consigliare e imporre qt1elle condizioni ambientali e individuali più favorevoli perchè una effi cace produzior1e i1on sia disgiunta dall a massi1na co11servazione d el nostro m a teriale lavor ativo un1 ano.

Sezione sanitaria dell'Opera Balilla in Roma. La II Sezion e Sanitaria specializzata dell 'O. '\ . B. ir1nt1gurata il 24 genn. h a riscosso l 'arnmirazio11e ti.egli interYenu ti fra cui il principe Rodolfo Borg·h ese, JJresider1te del Comitato O. N. B. per l 'l:rbe, il tiot1.. l .iebmann, il prof. Pecori , direttore d ell 'Ufficio ct 'Ig·iene, il prof. D 'Ormea, il comm Pinci, per la Federazion e dell 'Urb e, il i1rof. Fabrizi, direttore sanitario del Comitato O. N. B. di Roma e altre autorità. Essa offre alle g iovani camicie n er e i1 beneficio ch e 1a scienza


218

IL POLICLINICO

moderna apporta attraverso gli ultimi mezzi dia1 gnostici e terapeutici. La Sezione Sanitaria è corredata di apparecchi modernissi1ni di radiodiagnostica ed elettroterapia, ch e h anno inoltre il vanto di essere creati da industria prettamente italiana (Balzarini, Milano). Il tlott. De Concini, direttore sanitario di detta Sezione, ne ha curato in modo particolare l'attrezzamento e l'organizzazione. Ai valenti · sanitari prof. Doria, ·aiut.o nella R. Patologia Medica, dott.ssa Bucci Stinto degli ospedali, dott. Salustri, aiuto nel ~f·anicomio Provinciale, sono state affidate le rispettive specialità (Radiodiagnostica, elettroterapia, analisi cliniche, ecc.).

--· .····~ Nuovo ambulatorio J. a Roma. Si i.i- inaugurato un Ambulatorio istituito nel rione Monteverde Nuovo a cura del locale Gruppo fascista, con il concorso disinteressato dei dottori Giuseppe Barbera, Ignazio Neuschuller, Eugenio Gasparri, Raoul Giocchini, Silvio Pascali, Alberto Paolella L'Ambl1latorio risponde ad una imprenscindihile necessità del quartiere, rimasto finora sprovvisto di qualsiasi assistenza sanitaria. ~ . -·~ I

\:!:. •.

( ANNO

XXXVI, NuM. 61

Da tali cifre appare la gravità delle condizioni demografiche della Francia, alle quali seguono quelle dell 'Inghilterra e della Germania. Le condizioni dell'Italia appaiono alquanto più favorevoli, ma non è duLbio che lo stato degli altri paesi considerati costituisce solo uno stadio più avanzato del generale fer1omeno del regresso delle nascite verso il quale è avviata anche l'Italia e contro il quale appunto la politica mussoliniana va elevando numerose trincee di resistenza.

Corsi complementari in igiene. Si terranno presso gl 'Istituti d 'Igiene delle RR. Università di Firenze e <li Milano, a partire dal 4 marzo e dal 2 aprile, per la dl1rata di due mesi; vi sono am1nessi medici aspiranti al posto di ufficiale sanitar.io e laureati e diplomati vari. Tasse complessive L. 303, 10 e L. 380 rispettivamente. Modalità consuete. Chiedere a11nunzio.

Pel 1° centenario del Manicomio di Palermo. « Il Pisani », giornale di patologia nervosa e mentale pubblicato a cura de11 '0spedale Psichiatrico di Palermo, ha consacrato un numero speciale alla ricorrenza <lel l 0 centenario di fondazione del! 'Ospedale, che fl1 celebrato con solennità nello scorso giugno. Il fascicolo, in dignitosa veste tipografica, copiosamente illustrato, reca la cronaca della cerin1onia, il discorso pronunzinto in quella occasione dal prof. Giovanni Dotto e una serie rli note illustrative e di dati storici s11l grandioso Isl ituto, che ricovera oltre 2500 infe-rn1i e che è organizzato e attrezzato secondo i criteri più rnoòerni.

Corso complementare 811lla tubercolosi. Nella seconda metà del c;orrente febbraio e nella prima del prossimo marzo si terrà nella R. Clinica medica della R . Università di Cagliari, diretta dal pr0f. Luigi Ferrannini, un corso accelerato sulla diagnostica e terapia della tubercolosi, sotto g-Jj auspici del Sindacato Medico Fascista, e per i laureati in medicina. . Il corso avrà un indirizzo rigorosamente pratico con lezioni ed esercitazioni pratiche fatte a gruppi nella R. Clinica medica, nel Tubercolosario e nei Dispensari antitubercolari della città. Alla fine di esso sarà rilasciato lln attestato a coloro che lo avranno assidua1nente seguito. Presentare domanda, insie1ne col certificato di laurea e la t assa di cento lire, alla Clinica suddetta. La prima riunione è fissata per le ore 16 del 19 febbraio nella R. Cli11ica Medica .

Indennità a favore delle classi lavoratrici . • ___.._.., ... ..._._ Il P atronato nazionale che svolge a favore delle classi lavoratrici una viva opera di assistenza sociale, ha liquidato nel 1928, terzo anno di sua esisten za, L. 100.000.000 circa di indennità a infortunati , sia inclustriali ch e agricoli. Si deve rilevare in proposito cl1e L. 70 rr1ilioni erano state le corrispondenti offerte degli istituti assicuratori. La r e·1lizzata differenza di 30 rrtilioni, in confronto ai 70 milior1i <lelle indennità offerte, rappresenta un beneficio n etto, superiore al 40 per cento, di cui hanno goduto gli infort11nati assistiti dal Patronato naziònale .

Nel giornalismo medico. Si è avviata la pubblicazione dei « Fortschritte der Neurologie und Psychiatrie », diretti dai professori A. Bostroem e J. Lange di Monaco, editi da Georg Thieme di Lipsia, a periodicità mensile. Hanno lo scopo di prospettare i problemi generali n el campo r1euro-p sichiatrico. Il primo fascicolo contiene tre pregevoli articoli riassuntivi: « Lesioni non sistematiche del midollo, delle radici spinali e degli involucri » di E. Guttmann; « Progressi della psicoterapia » di A. Kronfelrl; (( Le psicosi endogene» di G. Ewald. L 'abbonamento importa 6 Gm. ogni trimestre.

Le nascite in Italia e in Europa. L '« Agen·zia di Ro1na » riporta da uno studio stat istico germanico della « Wirtchaft und Statistik » aleune interessanti cifre comparative sul movimento rlell3 popolazione in Italia, in Germania, jn Francia e in Inghilterra durante il prim0 semestre del 1927 e del 1928. Risulta da esse ch e in tali periodi la eccedenza effettiva dei n ati sui morti è stata rjspettivamente di 232.017 e 239. 518 in Italia, di 194. 370 e 213.287 in Gern1a11ia, di 61.397 e 88.277 in Inghilterra e Galles, di 148 e 29. 734 in Francia. Calcolata su m ille abitanti l 'eccedenza dei nati è stata dunque in Italia di 11,5 e 11,8, in Germania di 6, 2 e 6,8, in Inghilterra di 3, 1 e 4,5, e in Francia di 0,0 e 1,5.

Ha iniziato le pubblicazioni « The Journal of the College of Surgeons of Australasia », il quale pubblica gli atti de~la Società, raccoglie memorie dei chirurgi dell 'Australia e della Nuova Zelanda e stabilisce rappo1 ti culturali con i confratelli di altri Paesi. La redazione ha sede alla PrintingHouse, Seamer Street , Glebe (New South Wales, Australia). L'amministrazi~ne ha sede al College of Surgeons of Australasia, Collins Street 13, Melbourne (Australia).

----

~

~

El Siglo Mé&ico », l 'importante periodico di Madrid, diretto con tanta competenza dal nostr<> amico dott. don Carlos Maria Cortezo, ha festeggiato il suo 7.5° anniversario. Prossimam ente pubblicherà un numero speciale commemorativo. Felicitazioni. cc


[ANNO

XXXVI, NuM. 6]

Un nnmero monografico sull'alimentazione, la nu• trizione e le diete. ~

stato pubblicato da « American medicine », per il mese di novembre, un grosso fascicolo di oltre 200 pagine, con 29 articoli originali, divisi in tre sezioni: i fattori nutritivi, la dietetica generale e quella speciale. Nella prima troviamo, .fra l'altro, trattati il latte, ·le vitamine, il pane integrale, le sostanze minerali nel metabolismo. Nella seconda, l'influenza della nutrizione sulla salute generale, 1'effetto del modo di mangiare sulla digestione. Nella terza, la più ampia, le diete speciali per i bambini, per i diabetici, per le insufficienze miocardiovascolari , le manifestazioni cutanee in rapporto con i disturbi del tubo gastro-ir1testinale, ecc. Completano il numero 16 cenni ])ibliografioi di libri sulla nutrizione e le diete ed altre brevi notizie, sempre sullo stesso ar gomer1 to. -==--·? ••

-

me

21 ~

SEZIONE PRATICA

-

. jps

E

SSUE

La fiera di Milano. La Fiera di Milano è alla vigilia della sua decima manifestazione che avrà luogo dal 12 al 27 aprile 1929. La Fiera può dirsi completa in tutte le branche del lavoro, compreso il campo sanitario, dall 'alimentazione agli .strumenti scientifici. Il palazzo dello Sport, che costituisce una delle pii1 a1npie e più fastose sedi costruite all 'uopo in Europa, ospiterà l 'annuale Mostra dello Sport comprendente i più svariati articoli sportivi. Qui avranno luogo, durante i quindici giorni della Fiera, numerosi concorsi.. Le nazioni estere, che t anto contributo portano alla più _grande Fiera italjana, interverranno come al solito compatte per presentare la ricchezza del loro lavoro e dei loro prodotti. Per aderire meglio alle n ecessità degli espositori e a tutte le richieste che quotidianamente le vengono r)volte, la Segreteria ha creduto opportuno di riunire tutti gli uffici nella sede stessa d ella Fiera.

L'esercizio della medicina nel Marocco francese. E stato recentemente sottoposto ad una nuova I

regolazione. Carattere essenziàle di essa è che vengono ammessi a praticare gli stranieri abilitati nel loro p'aese d'origine, conformemente al principio della reciprocità che forma la' base dell'orga11izzazione del Protettorato. Si è ora pubblicato l'elenco dei medici che erano autorizzati a praticare il 1° gennaio 1928: essi risultano in numero di 143, esclusi i medici militari e funzionari; 121 erano francesi e 22 stranieri.

Un nuovo minerale radioattivo t Il dott. Werner Kolhoerster, di Berlino, ha scoperto dopo lunghe ricerche un nuovo minerale radioaltivo, più potente del radio, da lui chiamato « kalium >> . Il « kalium » si trova negli schisti delle miniere di salgemma in quantità assai più abbondanti del radio. Il dott. l{olhoerster è riuscito ~a provare la esistenza di raggi cc gamma » nelle irradiazioni del « kalium » in quantità maggiore e forniti di forza pe11e trante più potente di quelli d el radio.

Donazioni e lasciti. Il celebre drammaturgo Marco Praga ha l'asciato n1orendo il suo patrimo11io all 'Ospedale Maggiore di .l\1ilano, il quale deve però provvedere ad alc1111i legati, tra c11i uno di L. 25.000 alla Casa di riposo dei musicisti.

Calendario dei Congressi medici • 1929. '

Marzo.

25-27. Bordeaux: XXIV Riunione dell 'Associa-

zione degli anatomici (in co1nune con l '« AFtatomical Society of Great Britain and Ireland ))). Rivolgersi al Prof. J. Sabrazès, rue Paul-Bert 8, Bor-deaux. Aprile.

.3-6. Lio11e: IV Riunione della Commissione in-

ternazionale permanente sulle malattie del lavoro. Segr. gen.: prof. Etienne Martin, rue du Plat 10, Lyon. 3-8. Barcellona: XXXIII Congresso degli Alienisti e Neurologi di lingua francese. Segr. gen. : Dr. Emilio Mira, Bruch 32, Barcelona. (V. fase . 44 del 1928) . 11-13. Parigi: VI Congresso Internaz. delle dottoresse in medicina. Segr.: M.me le Dr. Requin,.. avenue Emile Zola 154, Paris. (V. fase. 1). 14-15. Lilla: Riunioni mediche franco-belghe. 24-26. Dublino: VII Congresso dell'Associazionebritannica di Ginecologia ed Ostetricia. Segret. gen .: Dr. L. Cassidy, Fitzwilliams square 24, Dublin, Irlanda. 21-30. Parigi : « X Salon des Médecins ». Segr. : Dr. P. Rabier, rue Lecourbe 84, Paris. Maggio.

6-11 . Londra: IV Congresso internaz. di medici11a e far1nacia militari. Segr. gen. : Major médecin Vouch en, Hopital niilitaire, Liége, Belgio. (V. fase. 1 e 2) . 9-1-1. Milano: XXV Congresso della Soc. Ital. di Dermatologia e Sifilografia. Segr. gen.: Prof . V. Monlesano, Campo Marzio 69, Roma. 15-20. Parigi: I Congresso interRazionaie dell 'aviazio11e sanitaria. Segr: gen. : Dr . Descomps, rue de Lille 44, -Paris (VIl6 ) . (V. fase. 48 del 1928) ~ 29 . Par igi: X Riunione neurologica annuale. Data indct. Firenze: l\ilostra Italiana di Storia della Scienza. Segr. gen. : Prof. Andrea Corsini, Firer1ze. Data i11det. Parigi: XIV Congresso di medicina legale dei medici di lingua francese. Data indet. Parigi : XII Co11gresso francese di oftaln1ologia. Data indet. Clermont-Ferrand: Giornate term ali. Ciugno. '

13-15. Atlantic City : I Congresso internazionale ospedaliero. Segr. gen. : Dr. E. Lewinski-Corwin, East 103d street :~. New York. Commissario per l 'Europ a : Dr. René Sand, avenue Vélasquez 8, Paris. (V. fase. 44 del 1928). 22-26 Bruxelles : IX Sessione delle Giornate Me-dich e di BruxeJIC;s . Segr. gen . : Dr . Ren é Becker s, rue Archimède 36, Bruxelles. Seconda metà. Roma: Cgngr esso m ondiale bi bliogr afico. (V. fase. 4). Da la indet. Ginevra: Comitato internazionalep er il benessere dei marittimi.


!L POLICLINI CO

Luglio.

13. Zeebrugge: Inizio della Crociera di << Bruxelles-Méclical » verso il Circolo Polare. Segr. gen. : Dr . Raot1l Bernard , rue Froissarl 62, Bruxelles. (V. fase. 5) . 22-27. Varsavia: VII Congresso della Società Internazionale (li Chirurgia. Segr. gen: : Dr. L. Mayer , rue de la Loi 72, Bruxelles. Delegato per ·l 'Italia: Prof. R. Alessandri, R. Clinica Chirurgica, Ron1a. (V. fase. 45 (lel 1928) . 22-27. Parig·i: Sett ir11ana i1i.ternazio11al e della 111cc . Segr. gen . : Dr. Dt1festel, boul~vard Pereire 15-bis Paris (l6n1e) (V. fase. 4) . Agi>Sto.

1-1-24. Honolulu : Conferenza pan-Pacifica di Cl1irurgia. Segr.: Dr . George W. Swift, Seatle, Calif. . · . d 'A . (Vedi fase. 4) . 25-27. Parigi: IV Congresso dei der1natologi e ifilografi di lingua francese. Segr. gen.: Dr. Cl. Si111on, n' e11 ue Malakoff 104, Paris. Data indet. Recife: V Congresso brasiliano di igie11e. Segr . gen . : Dr. J oao de Barros Barreto, Direcc . gc11. Sanidad, Rio de Janeiro. J 9-23. Bos lon: XIII Congresso internaz. di fisiol 1>gin. Segr. ge11.: Proff. Ed'1vin J. Cohn e Alfred S . H.edfield, Johns HopkiI1s University, BalLi1nor e, ì\1d., S. U . d'A. (V. fase. 34 del 1928) . settembre. ::5-13. La Aja: Congresso internaz. di Oftalmologia. Seg·r. gen.: Prof. W. P. C. Zeamon, Wilheln1ina Hospital, Amsterdam , Ola11da. (V. fase . 31 del 1928) . Daln i nde t. Firenze: XVIII Assise della Società Ital illua !Jer il Progresso delle Scienze. Di-1 La indet. Parigi: VI Congresso dei pediatri di li11g u a fra1lcese. Segr. gen.: Dr. Ribadeau-Dun u1s, rue de Ponthieu 61, Paris. Data jndet. New Haven: IX Congresso Internaz. cij P s icologia. (V . fase . 39 del 1928) . l)ala jndet. Siena: VII Congresso d ell 'Associazione Naz. Fascista dell 'Igiene. Segr. gen.: Dott. G. Palotnba, via G. Belli 27 , Roma (126) . ottobre.

2-5. Bruxel le : VII Congresso dell'Associazione dei g in ecologi e ostetrici di lingua francese. Segr. gcn. : Dr. ~I . Ch eval , rue Alphonse Hottat 16, Bru:\elles. (V. fase. 49 del 1928) . 4-6. La Spezia: Congresso della Società Nazion. d "Idrologia, Climatologia, Terapia fisica e Dietet i1: a. ( V. (asr. 4) . 'i-10 . Parig·i: XXXIX Congresso dell 'Associazi?ne fra11c c · e di chirurgia. Segr. g·en. : Dr. Grégo1re, rt1e d e l 'Utìiver sité 20, Paris. (V. fase. 44) . "'-JO . Parigi: XXIV ·coi1g·r esso francese d 'uroloQ'ia. Scgr. ge n .: Dr. Pasteau , avenue de Villars 13, l>ari :=: (7tnc) .

11-12. Parigi: XI Congresso francese d 'ortopedia. Segr. ge11.: Dr. J\l[athieu, rue Veneau 74,

Paris.

1.3-17 . ~Io11tpellier: "S.X Co11g·r esso francese di 11H' li<ina. egr . gen .: Prof. l"\i1nbaud , rue Le' a l 1, \lontpellier. (V . fase. 2) . 22-29 . P arig i : VI Congresso di ston1ato~ogia. SL•trr. : l)r. Leclercq, boulevard de l a 1\1adele1ne 9, l)ari::- (\. 1ne) .

[ ANNO

XXX"\ll, NuM. 61

Data indel. Genova: XXXV Co11gresso della Socie tà Ital. di Med. Int. Segr. gen. : Prof. G. Sabatini, R. Clinica Medica, Ron1a. (V. fase. 47 del 1928) . Dat a indet. Geno\·a: XXXVI Congr. della Soc. Ital. di Chirurg·ia. Segr. gen. : Prof. R.' Brancati, R. Cl. Chirurg. , Roma. (V. fase. 45 del 1928). Data indet. Genova: XX Congr. della Soc. It. di Orlopedia. Seg·r. gen.: Prof. S. Krainz, R. Clin. Ortopedica e Traumatologica, Roma. Data indet . Genova: VIII Congr . della Soc. Ital. di Urologia. Segr. gen. : Prof. E .. Mingazzini, R. Clin. Chirurgica, Roma. (V. fase. 47) . Data indet. Roma: XXVIII Congr. della Soc. It. di Ginec . e Ostetr. Segr. gen. : Prof. C. Micheli, via XX Settembre 68, Roma. Data indet. Ro1na: XVIII Cong·r esso Stomatologico Itali:i110. Segr. gen.: Prof . .~. Piperno, p. San Bernardo 108-A, Roma. Data indet. Parig i: I Congresso della Societ à Interr1a z. di l\!Iicrobiologia. Segr. gen.: Prof. R. l(raus, Sieroth. Institut, Zimmermanngasse 3, Wien (IX) . Delegato p er 1'Italia: Prof. S. Belfanti , l. S. M., via Darwin 20, Milano (120) . Data i11d.et . Parigi: XVIII Cong·resso francese et 'oto-ri11olaringol ogia . Data indet. Parigi : XXI Congresso d 'igiene. Segr. : Dr. Dufaure. Institut Pasteur, rue Dutot 25, Paris (15me) . Data inde t. Ginevra: Lega delle Società della Croce Rossa, Unione internazionale contro il pe- ' ricolo ve11ereo, Confere11za comune e Riunione plenaria p er le ques tioni d'igiene e di benessere dei rnarittimi. Data indet. Madrid: II Riunione della Federazione della Stampa ~Iedica Latina. Segr. gen. : Dr. F. Coca, Lagasca 38, Madrid. N ovenlbre

12-1.5. Buenop Aires: I Congresso Arg·entino ~i Chir11rg·ia . Seg·reteria: Santa Fe 1171, Buenos Air es. (V. fase. 44 del 1928). Data indet. Bordeaux: III Congresso delle Società francesi d'oto-neuro-oftalmologia. Data i11det. Le Havre: Congresso d~ll 'Associazione francese per il Progresso delle Scienze. Autunno: Convegno italiano sulla malaria. Segr et. : Prof. L. Ficacci , Corso Vitt. Em. 168, Ro1na (16) . (V. fase . 5) . Autun.no (o primavera 1930) . ~Iadrid: II Cong·resso internaz. sul ancro. (V. fase . 42 del 1928). 1930.

1'1aggio. 19-21. Algeri: II Congresso Internaz. sulla rr1alaria. Seg·ret erja. gen. : I11stitut Pasteur, Alg·er. Prin1avera. ~Iilano: II Congresso ital. di scienza assicuratiYa. (V. fa se. 45 del 1928) . Data i1ìdet. Bruxelles : XIV Conferenza Inter11az. della Croce Rossa. (V. fase . 47 del 1928) . Questo elenco verrà ult eriorr:nente .aggiornalo. I segretari dei Con1itati organizzatori sono pregati di metter "i i1t rapporto con l 'ufficio di cro1ìaca del nostro period jco.


[ANNO XXXVI, NuM. 6]

La rubrica dell'Amministrazione. Giudizi e apprezzamenti dei lettori. La modes ta opera nostra e quella vigile e illuminata della D irezione mai hanno avuto, come .ora, così piéno riconosc imento da parte dei num erosi lettori d el Policlinico, i quali, nell ' inviare la quota di abbonamento, co lgono l 'occasione p er esprimer ci il loro unanime consenso ed i più lusinghieri incitamenti . Nostro vivo desiderio sar ebbe di riportare tutte queste sincere nianifestazioni; ma la rist rettezza dello spazio ce l o impedisce . Ci limitiamo p er ciò a pubblicare alcuni dei giu.dizi p er venut ici .

Il dott. L1No BRAILE, di Fascineto, scrive: cc Sono entusiasta del suo giornale; esso rap·« presenta il viatico per il povero medico gene-" « rico, lontano dai r.entri culturali ed è per lui cc il buon compagno di lavoro. Il ricco indice, «< così particolareggiato, fa . poi del « Policli« nico » una vera opera scientifica la cui testata -<< è degna di comparire nelle migliori biblioteche « mediche. Dall 'America manderò a rilevare alla « fine di quest'anno l 'intera annata 1929 che mi << augu1:0 sarà co~e sempr e ricca di progr esso ·« scien tifico ed abbonderà di cognizioni utili per •cc i lettori. Coi migliori ossequi invio un caro sa·« luto alla famiglia del « Policlinico », saluto che -<< non deve essere inteso quale distacco, ma di « maggiore attaccamento al foglio che, come di -<< dovere, diffonderò fra i .colleghi ». Il dott. GAETANO L1z10 BRUNO, di Pistoia, scrive: cc Nel inentre Le confermo il mio vivissimo at·« tacca1nento per l 'aurea rivista del « Policlinico », .(< la guida sapiente ed inseparabile del medico -« pratico, porgo i migliori au guri a Lei ed al bete nemerito personale della Redazione, che con rara « ab negazione attende alla compilazione delle Ri« vist~ rr1ettendo al corrente dei progressi n el « campo delle varie branche della medicina il ·« lettore ».

........

Il dott. PASQUALE MARZANO, di Sca11sano, scrive: cc Co11fermo ancora una volta la mia adesione « entu siastica al più bel Giornale di medicina, che ~e no11 cesso rnai 'I i raccomandare ai colleghi di «condotta come il compagno indivisibile e indi.(< spensabile ». +

....

Il dott. ANGELO IvlARSF.LLA, cli Maglie, scrive: « Manlene11don1i sempre fedele al cc Policlinico », « grande ausilio e guida per noi medici pratici, <l faccio i migliori auguri per una sua sempre « mag·giore dilfusione. +

221

SEZIONE PRATICA

....

Il dott. NICCOLÒ TARANTINO, di Modugno, scrive: cc Saluti augurali per Lei e per il cc Policlinico », « che è un periodico di m edicina e chirurg ia im-<< pror1taJ o a severità scientifica e sempre aggiorcc nato ».

........

Il ùott. ALBERTO F1ENGA , fii Scafati, scrive: cc Mi affretto a farvi g iungere l 'in1porto del mio « abbonamento per il 1929 alle tre Sezioni del vo-

stro bel (< Policlinico ». Sono forse uno dei più cc vecchi abbonati e ci tengo ad esserlo perchè è cc una rivista che migliorando ogni anno, soddi« sfa. per ttttti il sapere medico attuale ». • cc

LUIGI D'E ~'lARCHI, di Meolo, scrive: cc Rinnovo abbonamento per il 1929 alla Seziocc n e Pratica del cc ·Policlinico » , che è sempre il cc migliore giornale medico che io conosca ». · Il

d~tt.

...... .... ....

Il dott. V1TAL'IANO DE PETRILLO, di Ausonia (Frosinone), scrive: cc Nel r in1ettere l 'importo del inio abbonamento, <( prego scusarmi del ritardo e credermi l 'abbocc nato più affezionato al suò valoroso e veramente « utile giornale medico » .

.......

Il prof. E~R1co ANAU di Torino, scrive: « Sempre grato al cc Policlinico » p er i continui cc miglioramenti e per la varietà del suo conte« nuto, denso di notizie interessanti per tutti i (< 1nedici ».

........

Il dott. ANNIBALE BnIGNOLO, di Revigliasco, scrive: « Invio importo per rinnovo di abbonamento cc al <l Policlinico » Sezione Pratica e a cc La Cli« nica Ostetrica ))' sempre be11e augurando al su e<< cesso d elle d'ue ottime e indispensabili Riviste » . + ....

Il dott. Gu 1no TREVES, di Pralungo, scrive: cc Anche q:uest'anno Le invio il mio abbonamen« to per il suo indispensabile giornale, mio com<l pagno fedele e necessario ormai da tanti anni ».

.......

Il dott. G. B. DE LoRENZI, di Intra, scrive: « Rinnova11do il mio abbonamento Le mando i cc m igliori auguri per la utile, chiara e completa cc pl1bblicazione medica, veran1ente pratica». Il dott. ARTURO ANTOGNOLJ, di Morro d 'Alba (Ancona), scrive : cc Mi affretto ad inviarLe la mia quota per il e~ rinnovarnento dell'abbonamento all 'apprezzatiscc simo cc Policlinico >) per il 1929. Esso, come seme< pre, resta il migliore g iornale di cultura e di « aggiornan1ento scientifico ».

........

Il dott. t\ UGUSTO CASSA o, di Cannobio, scrive: cc Ecco il n1io abbonamento pel 1929 al suo « Policlinico » ch e è il vero compagno scientifico cc di noi medici pratici lontani dai centri di stucc dio ».

........

J] dott. G. SALil\IENI, di Napoli, scrive: cc l\iando la mia XXXVI rinnovazione al cc Policliriico n che non lascer ò n1ai e che continuerò

a diffondere fra i colleghi, perchè il vero giornale indipendente e pel cui abbonamento spendo volontieri, preferendolo alla colluvie di riviste che per engono gratuita1nente ». A t ut Li indisti n.tament e coloro che con tanta sim,palia m ostra~o di appr ezzare il nostro assiduo la11oro, vadano i sen.si più v i v i della n.ostra gratitudin e.

-

L'Editore.


222

IL POLICLINICO

RASSEGNA.. DELLA STAMPA MEDICA... Riforma Med., 5 gen. -

O. FRAGNITO. Tumore

dell 'angolo ponto-cerebellare felicemente operato. Acta Dermato-Venereol., 4. K . GAWALOWSKI e O. VALENTONA. Il dosaggio dei raggi X in dermatologia e le due unità « R. ». Ann. di Ostetr. ~ Ginecol., 31 dic. G. DosBENA. Azione ecbolica dell'istamina sull 1utero gravido. - G. REvOLTELLA. Il sistema ret.-endot. in iravidanza. Are h. di Antropol. crimin., ecc., sett.-ott. -G. BIANCHINJ-. Ossigenazione e riduzio11e dell 'e1noglobina nel cad'a vere. - ' C. MANGILI. Istochimica della putrefazione e problerna cronologico della morte. Brit. Med. Journ., 12 gen. H. S. SoUTTAR. Tumori cerebrali. Lancet, 12 gen. - S. V. PEARSON. Trabocchetti nella diagnosi di tbc. polm. Gaz. des Hop., 12 gen. - E . LEURET e J. Couss1l\10N. La tbc. polm. chiusa. Paris l'~1éd., 12 gen. - J. VALTrs. Gli elementi filtrabili del bacillo tbc. Miinch. Med. VJ1 och., 11 gen. - GnuNn. Basi psicologiche d ell'anamnesi. - GEEHHARDT. 'fraurnatismi da ski. Mediz. Klin., 11 gen. - A. ELscHCIG. Diabete e malattie oculari. Giorn. di Med. Milit., ge11.-feb. - D'Al\1BROSIOCAss1Nrs. Dis turbi funzionali del cuore in rapporto al servizio milit. - LovAGLIO. Piccola insufficienza cardiaca. - MESTICA. Frattura di Stieda. Journal A. M. A., 12 gen. - B. CROTHERS. Mecca11ismo del travaglio. - A. SoILAUD e al. Piombo colloidale associato a radium e raggi X nel trattam. dei tumori mal. - A. PETERSoN~ Ascesso prostatico. Riforma Med., 17 gen. - A. CHILLÀ e E. fvIARA&LIANO. Rivendicaz. italiana: ormono-terapia epatica. G. SANTuccr. Ipertensione venosa costituzionale e albuminuria ortostatica. Riv. di Neu rol. , dic. - C. G10RDANO e L. LEVI. Neuroassit e infettiva disseminata. U. POPPI.

[ANNO

XXXVI, NuM.

6]

D

Sindrome analon10-clinica conseguente a lesione· dell 'arteria coroidea anter. Ann. de Méd., dic. - P. SAINTON e al . Sindrome cardio-renale e ipotiroidismo. Riv Ospedal., dic. - R . SABATUCCI. Mezzi mo-· derni di cura delle uretriti. Mediz. Welt., 26 gen. - C. WEIS-. Neurite in-· fluenzale. M. CoHN. Roentgenstereoscopia . Minerva Med., 20 gen. - P. SrsTo. Acromegalia· e neuribromatosi di Recklonghausen . Proc. R . Soc. Med., gen. Discussione sulla fibrosi polmonare nell'infanzia. - Casistica. Journ. Nerv . a. Ment. Dis., gen. - A. C. DANNEMANN. Reazioni nervose e mentali al veronal. N. SAVINTSKY. Sintomatologia vegetativa nelle nel1rosi. - S . E. J ELLIFFE. Crisi oculogire post-encefalitiche. Amer. Journ . Med. Se., gen. - J. FRrEDEN:WALD· e al. Lavori vari ~ull 'ulcera peptica . - E . M. MEnLAR. Variazioni leucocitarie in soggetti norl).1ali. W. U. McCLENHAHM. Adenoma delle isole di Laugerhans con ipoglicemia. - J. A. CLARKE. Pericardite tubercolare clinicam. primatica. Amer. Med., dic. - R. L. JoNES. Avitaminosi e resistenza alle malattie. - J. W. ToRBOTT. L 'alimentaz. efficiente. W. ScoTT HALL. Alcool e · nutrizio11e. Clinica Ch.irurg., nov. - G . C. PERACCHIA. Il sistema rct.-endot. nel processo di riparaz. delle _ fratture. - J\. BoTTo M1ccA. Fratture traumatiche della milza. J ourn. A. M. A ., 29 dic . - B. I,. CEcrL e W. D. SuTLIFF. Trattam. della polmon. con siero antipneumococc. concentrato. - R. D. MussEY e N. K. KEITH. Nefrosi in gravid. E. L. EGGLESTON. Coliti spastiche. Riforma Med ., 10 dic. - G. SANARELLI. Spirochetosi itterigene. A. FERRANNINI. Predisposi-zione, eredità, contagio nella tbc. - R. PAOLINI e 1, . CocuzzA. Tiemia nel diabete. Riv. !tal. di Ginec., dic. - A. ScoNTRINO. Me-· lropatie. - G. ALBANO e U. NuvoLI. Il tubo diger. nello stato gravidico e puerperale.

Indice alfabetico per materie . .

210 199 199

Adre11alin a nella curll di disintossicazione Pag. Anestesia generale al protossido d'azoto . » Anestesia generale con cloruro d 'etile . . » Anestesia rachidea: influenza sui movimenti intestinali. )) Ascesso intrarachidiano peridurale nella paraplegia (legli urinari >> Asina e salasso . )) Bibliografia » Cer'. ello: ernorragie e ran1111ollil11enLo )) Chimis1no gastrico: valore semeiolog ico »

209 209 200 207 205

Concorsi: giudizio clella Commissione e f acollà di scelta Cronaca del movimento professional e . .

214 215

Iperten sion e vascolare: 1111ovi orizzonti nel trattamento r (Il salasso incrue11to) . lpoalin1 enlazione e fa111e cc Lacunari » : i .

>)

»

200

n

187 212 206

e prescrizione . . . . . .

»

213

11idollo sp.: degeneraz . con1hinata subacula e rapporti con l 'anemia pcrn.

n

208

A1edicinali: vendita di . . del rriedico .

n )1

Midollo sp. : lesione trasversa; esiti in miosite ossificante e metastasi calcarea dei reni . Pag . 198 Occlusio11e intestinale da diverticolo di ~Ieckel in sacco di ernia inguinale obliqua est. » 195 Rabbia: profilassi . » 215 Radioterapia ginecologica: stato attt1ale » 203 Reumatismo vertebrale cronico: disturbi )) 197 nervosi . . . . )) 209 Salasso: indicazioni . . . . . . )) 214 Servizi valutabi li: au enti periodici Strozzamento erniario retrocecale in individuo già operato per invagi11azione prociden te <lel retto . . )) 192 )} 205 ·rutercolosi e gravidanza )) 196 Tun1ori maligni: casistica Ulcera gastrica e duodenale: emorragie occulte . . . » 206 Veleni industriali: influenza Sl1gli organi » 210 Zolfo: eliminazione urinarja e uso terap. )) 11ei tumori maligni 210

l .....

Dar11ti di proprietà riservati. - lVon è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seauito od autorizzazione scritta dalla r edazione. E vietata, la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte. ---

R-0rua - Stab. Tipo-Lit. Armani di

~I

.Courrier.

V. AscOLI, Red . rf'sp

,


!.NNO XXXVI

Bioma, 18 febbraio 1929

Num. 7

fondato dai professori: GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE '

SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO : PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Contributo :i.~·lo studio dell a leu cemi a acu ta. Po liartrite .a c:ita .ainem·i zzante -seguita. da mielosi a.cu ta leuoemi-0a.. Note e contributi : S. "\tera: La dengu.e nei bambini. Osservazioni cliniche: M. Francillli: Dentiera i·m punta,ta. su:l cardias estratta per via gastrotomiea. G. MaSiSi<>'lle: Un.a sanguisuga nella laringe. Sunti e rassegne : MALATl'IE DELLA NUTRIZIONE : J. Sn oeek : La gli.cosuria e la lattoeut'i a ·d u ran te la gravidanza ed il 'J>'Uerpe:cio. - K. Widnas: Stud.i. sul dliabete m elJi.to nel bambino. - G. Katsch: Sul dia-bete secondario a oolecistopatie. - PATOLOGIA VASALE: Bor e h ard : Sulla tromb-0ei ed emibolia. - E. Key : L'em bolectomia n.ei disturbi embolici .deg1i ·a rti. - FEGATO E VIE BILIARI : B . M. Di ck e V. G. H . Wallace: Coleoistiografi·a : azioni tossiohe delle e-0st-anze o0olor a nti; studi o -0linioo e sperimentaJe. - M . Scott e L . R. W1hitaker: L 'espulsione del oontenuto ·come fU•n z.ione dellla eistifelleai. - W . E. Lad•d: .J:\ tresia e steno&i oongen irte delle vie biliari.

Lavori originaii :

G. Rizzo:

Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, congressi : A&;ooiazione Mediica Tr.i cstina. d i Alessand ria.

Associazione Medi-00-Chiru.r gica

Appunti per il medico pratico : SEMEIOTICA: Il dolore tor acico dei sifilit i ci. - La. di agnOSù .dell e mi.s i s~ lari. - OASISTICA : La sifi.'Lide .polmonare g.ra,nulica. - La trom bo-arterio1ite mii.cotica della polmonare. - L '.a.denopaJtia traoheobrondhi ale tubercolosa nell'adulto. TERAPIA: Profilassi e trattamento dell'esca.ra •da deoub~:to . - I liposolventi niella ter apia delle der matosi. - Nell 'eritema. actinotera.pioo. - Un n·uovo rimedlio contro i gelom.i. - Pomata contr o le ustioni. - 'Nelle adeniti tubercolari. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA : La. patologia ·della •m oda. Nella vita professionale : A mmin i strazione sanitamia. Con.corsi. - Nomine, promozi oni ed onorifieenze.

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

nm,,,DfO ~ ~

m

Preghiamo vivamente coloro che non hanno eftettuato ancora Il pagamento del proprio abbonamento al ''POLICLINICO,, per la corrente· annata 1929, a voler provvedere con cortese sollecitudine. Sul polizzino del Vaglia Postale, applicare, possibilmente, la fascetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o, quanto meno, Indicare con esattezza il rispettivo numero di abbonamento. Ricordiamo che Il vaglia postale va Indirizzato nominativamente all 'editore LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 e deve essere fatto pagabile aell'uttlclo Postale succursale diciotto, ROMA. Inoltre (nel posto riservato al bollo dell'ufficio Postale Pagatore) esso deve essere munito della prescritta marea da bollo da 5 centesimi fino a L.100 e da centesimi IO se Il vaglia supera le L. 100.

Coloro che faranno uso di Chèque, V agJla o Assegno Bancario provvedano che questi siano riscuottblll In Roma. N. B. - Del vaglia postale inviato in saldo de/l'abbonamento, deve conservarsi la relàtiva ricevuta.

LAVORI ORIGINALI. Istituto di Anatomia Patologica della R. Università di Rom a diretto da1 prof. ANTONIO DIONISI OSPEDALE S. GIOVANNI - CORSIA MAZZONI. Primario : pro~ . PAOLO .~LESSANDRINI.

Contributo allo studio della leucemia acutli. Poliartrite acuta anemizzante seguita da mielosi acuta leucemica. Dott. GIOVANNI RIZZO, assistente. E ' noto esistano emopatie, le mielosi e lti.nfoa-

denosi aicute, con d ecorso simile aid ·una sepsi, che con d11cono a morte in poche settimane, il cui reperto emati:co più notevole consiste .nella rpresen za 1prevalente di cellule bianche immature. Si sono distinte da esse 1e aleucie, che moilto simild. per il ·decorso clini.co, si caratterizzan o per il re.iper to

ematic o, in cui scarsegg~ano enormen1ente i granulociti. Dai più si ammette che le mielosi e linfoaidenosi acute abbiano m olti punti di 1contatto colle mielosi e linf oadenosi croniche, .e siano anzi processi sotto mo1ti ra:ppo1rti i1d·entici: .così si è indotti a creder e specie per il fatto che leucemie croni•Ohe rpOSSOn O divenire improvvi·s amente acute. La eziologia è assai mal nota : esistono lf orme 0he recentemente si sono messe in r rup porto ·a ·danno midollare di natuira tossica (aleucie da salvarsan) . .Per l·a ezio1patogenesii ·dell.e l eucemie in ge. n ere si a vanzano molte i1Potesi ohe con varia fortuna si contendono il campo: ipotesi di un'origine neopQastica, infettiva sp ecili'ica, iruf ettiva non s'Peciifica, ·da ·d isturbi umorali, da squilibrio endocrino; fra ,queste, alme110 per quel che si r:Lfe1ri·sce alle 1'orm·e acute, la più m ensicmata è la eziologia riferibile ia causa i.nfetJtiva. Che i leucemici acuti muoiano pe.r complicanze infettive 1ocali e .generali nulla prova quanto all'origine 1


22+

[ANNO XXXVI, Nu1v1.

I L POLICLINICO

del ,p rocesso, percl1è tali disturbi consc·guono ad una invasione tumultuosa di miicrorgaini.ismi ·p atogeni in seguito allo annulilamento qua...'1 totale 1delle difese ol'gani1che. Non sono rélJri tuttavia i casi n ei quali t1na ·sindrome leuicemica acuta è 1preceduta 1da infezioni (·e&. tonsilllite) : ciò non costituisce un n esso ne.c ess·ario d1 causa ad en,f etto, ed a voler sottilizzare, la stessa mani.f estazione inifettiva potr.ebbe ·essere conse.guenza ·delle ·diminuite d:Lfese organi·che, di1f.ese cl1e 1s areb·b ero ·d iminuite dalla c ausa X che produ!I'rà poi la leucemia. A volte però la &Ml.drome leucemica si 1dimostra t~lmente connessa colla localizzazione inrfettiva cl1e la ha preceduta, che è difficile non veder·e jn questa la sua eiausa ·efficiente o ~eter111inante, quand'anohe si 1dovesse invocare com e c oncausa una ·debilità 1del sistema miel1oide. Nel 1905 lo Sternb,errg, ba!Sandosi su osservazioni cli1Eiche ed anatomiche, cercò di 1dimostr.aire che i1elle leucemie acute con presenza nel sangue dì elementi mieloi1di, 1questi dovessie ro ·e sser·e interpretati qual r·eazione secondaria midolliare alla m·a1attia infettiv.a ohe costituiva il quadro 1dominante, e che poteva essere di eziologia diversa (sepsi ·da stireptocooco, ipolmonite, ecc.) , 1paragonan,do la reazione leucemi·ca alla Ueu cocitosi ch·e avviene i1ella maggior parte delil e malattie irufettive, e ritenenido 1che la sipeciale reattività midollare in .certi individui potesse spieg,are rra mielemia. Da queste sindromi separò nettamente quelle a r eazion e linlfoblastica, classi.f ican1dol1e fra la l eucosarcomatosi. Molto è oggi ·di·s1cusso il concetto di Siernberg, e numerosi autori fra i quali Ferrata, Ghiron, ritengono ch·e la reazione mi1ddllare a malattia infettiva 1possa bensì provocare la immissione in circolo di numerosi elementi immaturi, ma ·questi sono elementi norm·ali, quali 1 mielociti, capaci di normale funzione, che dimostrano evi1dente ten·denza all.a matur·azione ve1rso i m etamielociti ed i poQinuicl·eari, i quali ultimi sempr·e sono aumentati di numero e prevalgono, sia in senso assoluto che r·e lativo: mentre ·c he nelle leucemie mie.1.o idi 1p rev,alg·ono ·g li elementi at:iipi-ci, •Ohe non .hanno la capacità di evolver·e verso le forme mature, ·e diminui!Scono in senso assoluto e r elativo i polinuc1oo.ri. Nelle l eucemie inoltre sono .evidenti e ·p revalenti le .alterazioni del sistema mieloide, che si dimostrano gravi ·ed irreparabili, sicchè, quand'anche si voglia ammettere 1a più varia origine mi1crobica, è duo·p o riconoscere che l'offesa de·l sistema emopoietico da parte degli agenti tossi-infettivi è nei processi l!eucen1ici ben differente, ,p er intens.i tà e forma <lalla semplice r·e·azi·o ne leucemoide. v'ariamente è pure interpretata la impOII'tanza del traum·a oirca l'insorgere de!! processo l eucem:i!co; i1umerose sono le osservazioni nell'ultimo ventennio, e ·da uno sguardo dato al1la letteratu•r.a

7]

sull'argomento si 1Ve1de trattarsi di traumi leder1ti la mtlza, o la regione della milza, o scuotenti tutto il coripo, o ledenti le o.ssa, o provocanti gravi per.dite di s·a ngue. Reoentemente Martinellri, Stefanelli rilfeiriscono due casi di leucemia mieloi·de acuta, insorta dopo grave trauma to:r.acico. Q1ccorre però ricono·sicere che l'intima essenza del rapporto .f ra tira'Urna e s·indrome leucemi-ca ancora ci sfugge, ·e ci si ·de·b ba ~imitare alla sola constatazione clinica intenpr·e tando 1per ora il! trauma qual fattore occasionale o acceleratore della mielo1si ,acuta. P er la sua irarità, e pePchiè si ipresta a consi,de.r azioni di qualche initere&se riferisco il seguente oaso di mielosi acuta Je•ucemicia. L. Santa, anni 22, cameriera.

Caso clinico. -

en trat.a in ·osped·a le jl 3 gennaio 1927, m orta il 7 febbraio 1927. Padre morto di tifo; la ma:dre vivente e sana l1a avuto 5 grav~danze a termine, non aborti: null'altro d'importante nel gentiljzio. 1 La ,p aziente 1sof.frì nell.'infanzia la rosalia, nel 1925 la polmonite icrupale.. Mestruata ·a 14 anni: fclussi sem1p·r e regola·ri. Al principio del novembre 1926 vi-en colta da angina .f·eb'b rile, 1durata circa 4 giorni e manife$tatasi con mal di 1gola, 1difficoltà di de:glrutizione e di respiro: poi i •sintorni anginosi si attenuano, ed insorge dolore inten'so all'articolazione tibiotrursica ·destra, ruocompagnato da notevole tumeifazione dei11'1arti·colazjon·e stessa. Ben ip·reoto si manirfe8tano 1distur·b i simili a cari.co di am1bedue i .ginocichi e del poliso sintstro, e l'inf·erma è torme11tata 1da ·questo reumati.smo vaga·n te, che con alternative di r€-crudescenza e idi remissione le offende le più importanti giuntuire. Siccome dim.agrisce e impalli1disce note·v olmente, ·e d aumenta sempre più l'as~enia e non trae al1cun vantaggio da cure· di prepar.aJti salicilici e di ioduro, chiede ri1c overo in or:-peda!le. Alvo irreg·olar,e, 01r·a 1stjtico, ora 1dj arroj co : mjnzione regollélre. · Esame obbiettivo: con1dizioni generalri aipparentemente non ·gravi; lfacies 1p allida; decu.b ito in·diff.erente, preferito il ,supino; sensorio vilgil·e; costituzione media; stato ·di nutrizione ·discreto; colorito rpallido della cute e mu1cose visibi1li; non edemi, non .eff:lor escenze, non ·Cicatri·ci; panni1colo adtposo scar·so. Pupille normali e reagenti; lingua pallida, lievemente ,p atinosa; a carico ·deNe tonsille e del lfaringe liev·e arrossamento; ,d,entat'Ura in .b uono stato; .g engive 1poco s·an·g uificate, id.ii app.arenza normale. \ 1P olso 80, 1ritmrco, a ]Pressione. piutto~to .bassa; respiro 22 pr·eval entemente toracico; ap1ret1ica. Sistema linfoghiandoiare: piocolii ganglri duroelastici, spostabili, indolenti nel1la regione inguinale siniistra. Muscoli ipotoni·ci e tflacci1dd; nulla di notevolie a carico dello scheletro. Torace: propOII'zionato nei viari ·diametfli; s1mmetri!co. 1M argini 1polmon,ari tre dita sotto. l'an,gol~ " della s•capola; mobili. Apici m eno aIIljp1 che d1 norma, specie il destro. .t\ll'aJscoltazion,e su ambedue gli apici murmure vescicolare a?pro, <:<>? espirazione 1p rolungata; sulle basi, fipec1e a SJ:n1str.a, ronchi e .qualche rantolo prevalentemente inspiratorio 1

1

1


• (ANNO

XXXVI,, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

2·25

'

I

Cuore: itto delta punta al 4° spazio sulla emi-

claveare; non si percea>1is cono !fremiti: Con la p ercussione 1.a punta si 1delimita 1dietro la 53. costola sulla emi1olaveaire, ed il cuore non si '.Presenta ingraI11d1ito in alto, e non deboroa a destra. Dol'Ce rumore di soiffio alla punta, ieh·e occupa il principio 1dellca sistole, -e cne di·v i·ene sempre ipiù evidente e più lungo man mano che si va v erso la base. 11 secondo po ìmonare si percepisce .aoiba~tanza vi1 brato. Addome: non globoiso, trattaibile, indolente; la milza . ·e~ il fegato si 1Presentano id i girandezza, forma, e con car.atteri normali. A rticolazwne tibio tarsic a destra: ginoicichio destro, polso sinistro debolmente tumefatti e debolmente dolenti, s,peci.e in corrispondenza aJll'interlinea; gino·ochio sinistro tumefatto -e ·d olentissimo, coperto · da cute più calda id i quella vi1cina; 11on si vedono ipiù nella r egione le norma·l i de.p ressioni. i fondi ciechi sinoviali fs ono discretamente distesi; all'esplorazione della rotula >Si apprezzano anche scricc·h iolii. I movim·enti attivi sono lim1itatissimi, i passivi meno limitati degtl.i attivi, e molto 1do1orosi. Esame ginecoiog'dc o: virgo. Esame rettale: n·ulla di 1Partlicolare. l!.same di Laboratorio: la ricel'ca d el gonococco, e per via vaginale e per ·vi:a rettale, ti.esce neg.ativa. Esame delle urine : alibumma assente; zuoohero assente; sedimento; qua1ooe cellula delle basse vie, qualoh·e leucocito, scarsi 1fo1sfati. Esame del sangue : ·g lobuli ro·s~i 3 milioni e 200.000, globutJd. bi.anc.hi 20.000, 1piastrine 120.000; all'·esame 1dello striscio anisocitosi e poichilocitosi m·arc·ata, qualche raro m ielO'cita. Formula l.teucocitaria: 1polinu1cleari 86 %; linfo citi 7 %; mononucleari e tforme •di p.wssaggio 5 %; mi~lociti 2 %. Wasserma.nn: negativa. Emocultura: n·egativa. Radio scopia del torruce : negativa . D ecorso. - Il giorno dopo l 'in gt!'esso in os.p·edale J.ra paziente vi.en colta da una nuova ripresa di dolori artico1ari che Olffendono le ·g ino cchia, il polso s:i!lliis tro e pure i1l 1polso ·destro che fino allora era rima:sto illeso; le ·airt~colaz•ioni si tumefanno e pro·curano atro ce iSofileren za ·c ondan nando ~'inf.erma alla imm<Ybilità .p iù a ssoluta. All'esame 1de.l ig inocchio sinistro si rileva netto il ballo .a.ella rotula. Con 1a nuova ria1cutizzazione ·d oloros·a insoll'ge uno stato febbrile, che, mo.dico all'inizio, salre in seguito fino a dare una curva intorno ai 39 gradi, a volte s ubcontinua, a volte con forti r e-m~ssioni mattutine accomp·a gn·ate da sudor azior1e profusa. Dimiriuzioni :più intense ·della temper.atura si sono aV'llte in seguito alla in iezione di 1proteine eterogenee (.galruttobatterioproteine). V·erso 1.a m età id i gennaò.·O l'alito divtene lfeti1dis simo, e sulla ling ua .e sulle gengive com·pra iono ulcerazioni necrotiche, a fondo torpido , sanioso, faeilmente sanguinanti, che a poco a lPOCO in•g randi1scono e crescono idi numero, colpen1do ·a m1be1cl ue le t onsi~le, ·e quasi tutta la mucosa delle labbr a e de~la bocca. La cute aoc·enna ad lli1a certa surcculenza, e lé regioni malleo1ari si gonfiano rp er edema; 1dolori ossei .a loc·alizzazione sternale, cost a le, vertebra!le, '!)arti.icolarmente intensi durante la notte, frequ enti scariche ·diarroic·h ·e fetide au1ne11tano ancor .p iù i 1p atimenti. [J 18 gennaio sgc1rga pus 1dal1l'orec00hio ·sinistro ed ti.l giorno dopo ·d al ·destro, ·e l'esan1e otoscopico 1dà c1h iaro reperto di otite m edia bilaterale con sordità .quasi com1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

ple1a. Le condizioni generali, li dimagramento, itl 1pallor.e, l'1anemi.a si aggrav.ano, mentr·e <Che l'esame del sangue, S·e fa ri1evare una ·diminuzione t'empre 1Più grave dei .g lobuli ros·sii , con alterazion.e ·d ella loro forma e della loro grandezza, ed un a'llmento id ei globuli bianichi oscillante intorno ai 23.000, non moisitra nessun elemento :patologico fino al giorno 20 genna1io (12 giorni ·dun.qu·e dopo l'inizio della nuova ripresa articolare, e 5 giorni dopo la comparsa de11a stomatite necrotica). L'e~an1e del sangu~ pratic:ato il gi,orno 20 ·dà il se1g uente reperto : ~resenza di ·a lcuni elem enti immaturi della serie rossa e di numerosissi1ni della serie \bianca; numerosi d. mi·elobiasti, i m ielociti, gùi emocitobl.asti ; qualche eritrobla6to, qua1ch,e ID1egal·oiblasto; m aircata .anisocttois i e .p oichilocitosi. Dei .g lobuli. bianchi 1c he costituiscono il reperto caratteristico sono da consd.der·are i seguenti grup1p i ùi forme : 1) leucociti a nu Cl·e o IP'Olimo:nfo neutrofi1i, con ·scarse granulazioni, ·ed inregolari n el'la f orma e n.ella ,g ranid ezza; 2) al.cuni polimorfi basofili. Non eosino~1li; 3) mononucleati con citoplasma basofilo e granuli azzurri, nucleo ovalie e nucleoli in numero di 4 o 5, di varia ·f orma ·e ben visibili; il nucleo oocu·p a ~ due teirzi dell'elemento ·cellulare e nOiil presenta insenature (emocito.blasti?); 4) forme monocitich·e con insenatura ·eviidente, scansissim·e granulazioni azzurrofile e 1protaplrusrna ba,s ofilo (monociti); 5) .forme ovoi·dali ·g rosse con nucl·eo roton·do, ·con nu1cleo1lo ben eviidente, numerose granulazioni azzurre, proto· \t)lasm·a leggermente 1:).asofilo (1promielo1citi); 6) mi·elociti basofili numerosi; 7) 1qu_a lche linfocito. •Non si riscontrano li[)Jfo!bilastJi nè altre !form e lirufocitiche at:Lp:i:che; 8) qualche cellula del •R ieder. Formula l eu cocitaria: polinu cleari 19,5 %; monociti 0,5 %; linfociti 0,5 %; mieloteiti 18 %; lPromielociti 11 %; mi:alob1aisti 39 %; 1emocritol:>lasti 8 %; ·p roeritrobl·asti 2 %; eritro·blaisti 0,5 %; m egaloblastf 0,5 %; cellule del •Rieder 0,·5 %. Nel s angue dun .. que oltre il 7'5 % ·di ·elementi patoao,g ici, ic·.fil.e aumentano 1Sempre :più fino .a r·aggiuniger.e il giorn.o prima •della morte il 95 %. tLa m•i1za e il fegato a poco a p oco aument·ano di volum e, senza ,p erò raggiun1g ere, n·emm.eno po1co temrpo .prima 1d el1a mo1rte, dim·ensioni consiider.e.. voli, ·e si mostrano nettamente ~rulpabili linf 0 glandole n elle diverse stazioni; la milz·a, !POCO prima ·dehla morte, si pa1pava a ·due dita sotto l'arcata cois tale, 1col polo inf.erd.or·e lisci·o, ·a rrotondato, aumentato al1quanto ·d i consistenza, indolente, raggiungendo alla p·e rcussione in alto il settimo spazio; il fegato si palpava un 1dito sotto l'arco, ap1pana .aument·ato idi consistenza, ment:re che con la 'Percussione si riconosceva in aJlto entro i normali limiti; pleiadi ganglion·ari si .p alpano rugli inguini, rud ambedue i lati 1del collo, alle asce1llre ; glan.dole in grossate, come 1Pic1coli fa·giuoli, spo1stabili, in dolenti. NelJl'ultima s·ettjm.aiila una sindrome emorragica completa il quadro ·g ià ormai così d.r ammatico; ·emoirragie d·ella cut e, specie n ella regione interna delle co1scie e n ei 1qua·dranti i11feriori dell'ad1dome, emorragie della mucosa bocca•le, epista:ssi, emorragie ·dai genitald., emottisi, le feci diarroiche diventano abbon.dantemente em orragiche. Intanto le con1dizioni ·g en erali depeiri·srcono sempre più; l'anem·i a si fa sempre :più intensa tanto che il giomo prima 1della morte i globuli rossi sono appena 1.200.000, i globuli bianchi salgono a 44.300, e la inferma muore allre ore 14 del giorno 7 febbr.aio 1927. 1

1

1

1

\


226

IL POLICLINICO

.L a reazione dell' ossidasi, praticata il giorno 20 gennaio 1927 •è risultata 1p ositiva. rL a Wasserrnann ripetuta altre 1due volte è risultata negativa. 1L a ·emo·cultura praticata quattro vo•lte è risultata ne gativa. Reperto di autopsia ·(non è stato ·p ossibile fare un 'autopsia completa). !Cadavere di donna giovane con costituzion·e scheleitrica :reg.o lare; stato di nutrizione scadentissirrI<a; pallore 1diffuso dell.a cute e del1le mucos·e visibili; macchie emorraigiche numerose sulla su1perf:i:cie ·cutanea dell'avambraccio ·destro, sui .quadranti inferiori 1dell'ad1dome, sulla superficie interna d~lle 1cosce. Cervello: non si rinven·gono alterazioni ma·cro, scopiche degne dti. nota. Apparato respiìratorio: Polrnone d estro: bronco-polmonite can1g renosa del lobo superiore con la supenficie plieurica cosip a~sa di pi·ccole chiazz·ette bi·anc.astre ch·e p otrebbe•ro essere interpre, tate o come iillfiltrazioni leu1cernicihe o come piccoli :accessolini ai quali poi segt1irebbe la necrosj. Aderenze fibrinose, alcune delle quali molto resistentL P olmone sinitro: palltdo, anemico, con re1perto di bronchite purulenta 1diiffusa. Cuore: paillido, flaccido; nessu.na alrterazione degli app1arecchi valvo1ari. Apparato urinario: reni di grandezza pres&o a :p oco normale, di colo.r ito pallido. Fegat o: mo1dicamente aumentato di volu·me e di consistenza; 1capsula po·co ispessita. eiJ opacata. l\llilza: anch'essa modicamente ingrossata; ha cons·ervato la is ua forma, ma lta sua consistenza è alquanto aumentata; la caps'Ula è debolmente tesa; la su1perficie di ·sezione appare id i ·co·l orito grigio rossastro 1con un ·grosso nodo biancastro ·d ella grandezz·a 1d1i una nocciola nel ipolo superiore, probabilmente da infarto. Peso 270 graimmi M idollo osseo: il .femore s1p1aiccato pr·e-senta una degenerazione molto iavanzata del mi dollo in midol!lo rosso . Ghiandaia li.n fat lc a: (ascella) : al.q uanto intg1ros. sata, ben limitata dalla capsula; di consistenza d11ro-elastica; la superficie di sezione è di un colorito grigio roseo, e con la raschiiatura si ottiene suCJco piuttosto scarso. 1

1

1

Esame is tologico : Cervello: n ei capillari cerebrali è consird erevole

il numero 1d.ei .globuli bi·a n·ch1 ch·e in essi si rinven1g ono in rapporto ai globuli rossi; le guaine linlf atiche 1p eriv.asali sono nQtevo1lmente rigonfie. ·Le cellule nervose della corteccia ·cerebral e sono ben conservate nei loro stratJi, 1così pure la gria .e le lfi.b1re nervose; la ineninge non rpres enta infiltrazione di e'.lementi linioi1di; non si rinvengono emorra·g ie nè nella ·sostanza .cerebrale, nè ne1le m eningi. 1Non si os•s erva n.eurono'f·agia. P olni orii: al}' esame del polmone si rileva una iniezione con siderevolissima ·dei C<3.;pillari d eJ11a parete alveolare con elementi linfoidi; nell'in~erno degli alveoli si riscontra un essudato fibrinoso con elementi cellularì 1del tipo ·d·ei linfociti e num erosi elementi epitelioidi desquamati. In alcuni alveoli spiccano masse fibrinose dense occupanti talora tutta la ·cavità alrveolare. Si rinvengono ancora tratti di p olmone con e5sud:ato emorragico. Cuore: n ei vasi del cuore numerosissimi appaiono i leucociti contenuti 1specta:lm ente nei capillari più fini, decorrenti tra l e fibri~le_ muscolari. La striatura delle fibre muscolari e perf et1

[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

tamente conservata ed in qual.che tratto si osservano iniiltrati emorragi1ci che s1cindono il sincizio de1'le d'ibl'ille. Nel grasso sotto-.epiicar·d ico non si notano alterazioni. Rene: ]'esame ·dei r eni dimostra in'filtrato mo1dico leucemi1co intorno ·aid alcuni tubuli ed intorno .ad alcuni ·glomeruli. L'infiltrato è anohe notevole intorno ai vasi della ipel'Vi: · .esso non ha caratter·e diffuso ma solo a !focolai. ·G1i elementi epiteliali sono ben 1conservati in tutte le sezioni dell' ap1pairato secernente ·ed e-s1cretore : so1o in .qualohe tubuJJo contorto si o•s·serva .evidente· rigonfiamento torbi·do. 1In rapporto con altri reni leucemici, ove lo infiltraJto rtalora è constderevolissirno, si ipuò dire Ohe in .questo ·caso l e sue propo1rzioni siano' presisochiè minime. Fegato: Si os·serv1ano evà..denti•ssimi infiltrati leuce·m ici negli srpazi ·di kiren en e circondano i ramt 1portaili ·ed i -con1dotti ·b iliari dif!fusamente: si tro1v ano an ch·e focolai di eliementi del tipo linfocitario, op.p ure non 1differenzri.ati, in mezzo alle tr·ab·ecole epatiche, che somigliano a d'.ocolai mieloi·di: nei ca1pillari sono contenuti numerosi leuco1citi del tipo mie•l o·b lastico: essi r elativamente ai g~obuli rossi sono in alcurui tratti m olto num.erosi. !Le cellule epatiche non rpresentano speciali alterazioni. Dall 'esame dei preiparati id i feigato soiprat'Utto p€tr gli infiltrati 'leu1c emi1c i n egld. s.p.a zi di kirenen e per il contenuto di elementi immaturi ·del ttpo mie-loblasti1co n ei capillari si potrebbe senz',altro 1Porre la diagnosi 1di leu·c emia, così caratteiritico ap, par.e il reperto. 1In alcuni tratti ·si veggono gli elementi ·del retiicolo consi1derevolmente ingrossati e contenenti globuli r·ossi. .J.1ilza : Capsula e trabecole notevo1mente ispessite : i tfollicoli sono in ailcuni tratti abbastanza e. vi1denti, &pecialmente rper la netta visibilità della airteri,a centrale. tI vasi · contenuti nel1e trabecole sono inalterati: la poùipa .p-r.esenta i seni ;poeo di· stinguibili: i coridoni 1di Billrotl1 inlfiltrati da ·elementi ·del t1Jpo mieloblastico : si rinven·gono qua e là emorragie e numerose cel!lule globul1i.f ere tra gli elementi della polpa. Nelle zone id i inrfarti si nota necrosi 1del par.enchima S'Ple.niico ed iperemia ed .emorraigie alJa peri.feria. Ie pessimento· delle tra.becol·e e 1della 1caipsula, foc91ai leucemici estesi della po1pa ·con scarsa visibilità dei seni compressi 1dalle formaziioni leu·c emiche, infarti emorragi· ci n e111a vo1pa e 1prese.nza in 1qu·esta di numerose cellule globul1ifere 1c aratterizzano il reperto. Midollo osseo : si notano numerosissimi gli elementi ·d ella s·erie mtdollare: si osserv,ano emocitob1asti, mielO'bl!asti, promie1ociti : si riscontrano ancoira element] ·della se:-ie rossa maturi ed im1naturi (eritrociti orto- e poli•cromatici. con corpi di Jolly, ·con corpi ·di 1Ca'b·ot, ·con granulazioni ba, so:file, ·eritrobléùSti, WJalche me.galo·blasto). Questi el1ementi 1oehlulari sparsi in un reticolo molto sottile, aibbastanza 1ricco di cellt1le, qua .e là infiltra· no le paret~ dei vasi del mi·dollo, sia i caipillari~ che le .grosse vene. Ghiandola linfatica: la ghiandola ·h a gua.si com.p letamente .per·duto la sua struttura normale, ~d h a .a:ssooto un ·a spetto 'UniJforrne che non lasc1a 1più distinguere l e 1diverse parti delle quali ~ssa è 1c ostituita. iI vasi sono ritpieni di cellule m1elo· citotdi ·ed all1'intorno di essi si 1riscontrano note''oli a~cumuli 'di altre cellule mielocitoi1di, che !insieme confluiscono occupando tutta la ghiandola. Non si rinvengono linfocitri. 1

1

1


[ANNO XXXVI, NuM. 7]

227

SEZIONE PRATICA

NOTE E CONTRIBUTI. Degn o di rilievo nel caso in esam e, p erchè non certo frequente, l•a l unga durata d el periodo rpreleucemico, nel quale s i notava p erò evidente un aumento global e ·d ei glabuli bianchi: questi non ipresen tavano alterazioni qualitative importanti, ma con la loro discreta abbondanza n el sangue circolan te, in sieme ad impon ente graido .cli anem ia, denota.v an o già che i tessuti emopoi etici dovevano esser l esi o per 110 meno r eagivano con maig.giore o minore intensità a 1deglri. stimoli. Per più di 50 giorni l'esame del sangu e n on ba fatto rilevare ohe una l eucocitosi, a c11i si 1può aggiungere la presen za di qualche m ieloci to, di qualche metamielooito, ed una icerta tenden za dei ipOlinuclieari a prevaler~ sui lin!ociti nella formula. Particolarmente importanti i fenomeni clinici: l'inferma si è ammalata con angina, cui ha seguito una poliartrfte, che ha offeso le più importanti articolazioni, e che 1per più idi 1due mesi, ·ha ra ppresentato , •i nsieme all'anemia ed al• d ecadim ento di forze, tutta la malattia. L 'ascol tazione di un soffio sull 'aia cardiaca p ermetteva di sp jegare la g:ave sindrome con un'endocardite, ed a questa diagnosi a ggiungeva conforto l'esame del sangue, che ba taciuto qualunque segno l eucemico fino a quan,do lesion i necrotiche e pseu1doscorbutiche, manifestazion i emorr agi•ohe n on h anno dimostrato ctiiaro i l ·quadro ,della mielosi acuta. 1

1

La dengue nei bambini pel d ott . SOWNE VERA Direttore d ella · S,ezio·n e P ediatrica del P oliclinico di Atene. I bambini di qiualun-q:ue et_à IJ)Ossorno es&ere collpiti d·al1'a 1f eb:b re diengue. Durante l 'epidem ia di Atene del 1927, la quale non ebbe l'estensione di quella del 1928, ho curato i!l1 tutto 27 bambini e l e mie osservazi,o ni su questi casi furono comunicate alla Società P ediatr ica di P arigi durante la seduta del 28 febbraio a. s. La mia piccola stati &tica di allora sarebbe così suddivisa riguardo all'età dei bambini colpiti: fino a un anno dii età JC0.6i 3 (il •p iù giovane aveva 3 mesi), •da 1-2 anni caisi 2, da 2-5 anni caisi 6> da 5-12 amli tcasi 10, da 12-15 ann i casti. 6. Cioè avev·o osservato a q:u.ell'eipO'ca d ei e.asi più n ume· rosi dqpo la seconda iinf.anzi.a .ed avevo espresso I 'opinion e cl1e i l attanti erano probabilmenite meno colpiti, poichè da n oi i ipilcco1i lbambinri sono più protetti degli altri, dato c'he lioro do.rmono atbitul8Jmente ~otto zanzariie:ria. 1

1D unante l 'eipi1delm·i a attuai.e (la qua1e iu somma è .la continruazione della precedente) aYen,do av·uto sotto cura n umeirosi1S1Simi ibamibini, 110 notato che la ieibib:rie dengue cèrtamente non risparmiava i lattrur1ti, .quando oolpi va i diversi m emb!i dj una i.stessa !famiglria; cosioch-è i casi n ei bambini di 3 e 4 m esi non furono rari, anzi ho osservato la dengue anche nei JattaID.ti molto più giovani, di -cui ;uno aveva soltanto 8 giorni di vita. 1

F ERRATA. L e emopatie. Soc. Ed. Libr., Milano, 1923. NAEGELI. Blu t krankheiten u. Blutdiagnostik. 2 Aufl . L eipzi·g , 1912. GHIRON. varietà cliniche della. l e·ucemia acuta. P o· liclin ico, Sezion e m edica, 1923. · LUGLI. L eucernia acuta. Rivista ospedaliera , 1911. FoÀ. Anatomia patologica. Sang1te ed organi ernopoietici. Vol. I . Unione Tip. Editr . T orino, 1920. LANDOLFI. Policlinico, Sez. prat., 7 dic. 1925. ~IARTINELLI. Ibid., 7 settembre 1925. STEFANELLI. l bid., 18 maggio 1925.

Cl,'ALLERI. ·l bid., 1925. LORENZETTI . .P olicl in ico, .sez. med., 7 ·dic. 1925. MAURICE LET"GLLE et ANDRÉ JACQUELIN. Contribution à l'élude d e la beucéniie aigue. Archives maladies du coeur, des vaiss. et du san g, genn. 1925. S. GIOIA. Un cas d e myélose ale·u cémique a boutlssant par l'évolution à la myélose leucémique. Ibid. , inarzo 1926. G. LION ·et J . PERNET. De la l eucémie à mononiLcléaires clairs . Ibid., aprile 19-27. · CH. VLADOS. D es rapports de la leucémie myéloide et de l'anémie pernicieuse. Ibi d., luglio 1927. J . PAROULEK. Septicémie agranulo-·m yél oblastique guérie par d es transfilsions sanguines répétées. 1

Ibid. , ottobre 1927. Prof. TOM:\IASO LUCHERINI. Considerazioni anatomo-cli·n iche sopra ttn caso di leucemia acuta.

Haematologica, 1926.

11 sintomi della unalattia n ei bambini sono aibit ualmente i seguenti : invas i-0ne improvvisa .c on te'.Ill{Peratura di 39° e apies~simo 40° ed oltre, e questo alto movimento feibibrtle è qualch e Yolta a ocomprugne.to da convu11s_ioni. Queste convulsioni p erò non banno niente di caratteristirco; ipoiahlè nei pi·ocoli bambini i sp·asimi rpossono ip eriodo dell'invasione di ogni 1preisen1ìM"Si nel altra malattia iTufettiva e in qualrunqiue mo,ri'.Inento 1

f.eblb:ri1e.

tll secondo giorno aibbia:mo più o meno la stessa ipertermia con fluttuazioni f ra 38,5° e 390 o 400, m entre rnel terzo igio·r no si osserva una remissione, la febbre · scendendo nella mattinata fino a 370,2 o 37°,5 ed anche· 51Pesso fino a 36° e raggiungenrd·o La ì$era quella di 37°,8-38°. Il quarto e quinto gioomo la temperatura os-cilla di nruorvo rra 390 e 40° ed i l se.sto giorno la feb1b re talora cade verso sera OfPpure si Tiialza di niuovo per sparire completamente la mattina seguente.


228•

IL POLICLINICO

Quie sto, ip.ovimento f~ìXbJ'ile però pruò ·~esienta"flsi anche· sotto tun altro t~po, .quello di .u na febb·re alta cont:i!nu·a senza la remtssiioine d1el terzo ·g iorno, 1ed anch·e qu·ello del1a f·o.rma più legigeir:a ·con un'inv,asion1e .. m eno iimprovviisa e con alte temipera1JUre ·di f:>ilocola durata. In certi casi l 'ilpertermia è stata .notata soi.o du'l"anue gli u ltimi due gti.ornni d·el1'a malattia, mentne in altri nei 2 o 3 primi gi-0rni ed oo ceduto gradualmente. La duTiata rubi1JU·a1'e di vutto il movimento febbTile è id i 6 giorni, ral'iamente dì 5 ·ed ecc1eztonaln1ente di 7; ho oisservato però anch·e quaJche torma éllbo.rtiva ooll'esantema ·ooratterist:ilco della d·e ngrue, in c1lli la t eibbTe non ha olt~epassato i tre gri orni. Un rasill inizia1e (PUÒ manrfestJai:risO. qu1a~cJJ.e volta n ei dure primi giorni 1dtel1'a malatti.ia, come u11 sem plice ros•s ore ~rincip1a.bnente al vi.ISO, talV·olta •S·u l collo e sulle sipalle ·ed in ranssimi casi tSiui m embTi. Tal·e raish non è però costante (l'ho oisservato solo nel rt;erzo dei c·asi) ed è sp1ooso aiccom1p.a>gnato ·da un eierto J'IOS•soo"e delle 1coilllgiruntive ed run .esatntem.a del f.aringe. 1L '·elSiantema caratteniis~ico della •m alattta .si IP1res enta n1ei bambini aibitu.a.Jrmente scarlat tinilforme ed in certi .ci&Si assomi1gliand·o a .qu1e'1lo ·della rosal1ia . Ho i01sserv1ato an1che una volta il tirr>o moirbillilf orme. Tale esantema aJplPare spesso 1I1el te·r zo giorno d ellç. m alattia, più 1s1peSiso ancora durante -l'ultimo gio·rn o, e1d anc h1e do.po La oodruta 1della felbbre . Si m anifest>a S·Ul viso, s ul torace ·(1Prifllciipalmente la 1parte s uperiorie), sull '.addome e 1SOIJ)1rai tJutto su'g li arti; e mentrie talvolta sp1a:risoe .i n rpoiche O([le, altr e volte iPUò duJrare 1pe1r due 1giorni. L'intensità dell' eruzti. one non ha al1oona .r.eJ.iazion·e con ]a ,g ravità d ell'ilnfezion e; quando 1'1esanterrna è ;più ma"f!cato si pu.ò oss·eTvare in s eguito an·db..e 'Una .desquamazion1e. Jin certi orusi l 'esaniema è talmen t e ip o~o notev o1e ch,e !Pillò ·pa>SlSaire inosserv·ato. I dolo~i 1aicuti oaratte.r.tstiici, che r1élJPIPrr'1esentano uno ·de1i si[ltomi p1rinlcJ.1p ali 1della dfengue negli aidrulti , [lOn si m·anilf.eJS!tano con la stoosa intensità n ei ibarnlbini. Tali do:lori 1e S{Pelcialme.n te la cefalalg'i·a .sono 01s•servati n ei bamlbd.ni più griandi; n ei liattanti si nota sorp·Pattutto iaJgitaztone ed tns onnia; 1si 'P'UÒ osiseT\TlaI»e però in certi crusi raT1 .an1ch e la sonnol'enza. 1ln tutti i bama::>linii gen eralmente i disturlbi g·a strioi 6ono 1rubituali; la. lingua lè patinata, l '·aliito cattivo e i vomiti sono molto fr,equenti, dimodo·chè al rp.rtnc ~pio d ella mialatti·a si può 1s1p esso c.r edel'e 1ch e tr.attaisi di run "ruflf.ezitQn·e del tubo gas trico. Fr,a i sintomi 1albituali si dte vé annoverare . 1 ancl1e l 'anoressia. •

'

I

t

1

1

1

[ANNO

XXXVI, NuM. 7)

•Nella grande infanma le eipi·s tassi .n on sonc, raiPe, anzi qualcihe volta Il' emo.rra:gia è aJbfrJ1a stanza fe:r:be. Il poJJso · ~eguie abitualmente il movimento feb1briJe dell'ammalato. Nei bambini si vedono 1de1le flu tltmazioni fra 120 :e 160, n·e i bambini gr·andi fJ'la 80 1e 120. La brad.isiftgmia è molto !'ar.a nell'infanzia; ~o OOl$&Vato Uil so1o caso nell'ottobre 1927 in ru.n rag.azza di 15 anni, il quale 1d urante la coinval.oocern.zia !ha av'uio 60 pru1Js aZ'i!oni al minuvo. ·U'.IlJa 1pti.aco:1a. tumeifaztone del f e·g.ato può essere osse.rvruta nei primi giorni della malattia. Nel 1927 ho visto anche due oo:&i d'itterizia manif·e statasi nel periodo di conval·e scenza; nel 1928 però i!lessuna itterizia fra i miE;i numerosissi1ni casi. 1L '·albuminruria ,è frequente dtlN'ante il ,p•eriod-0 febbrile e talvolta anche ·dopo·; è quasi sempre tr.aJlisitoria 1e 91POC1i.sce 3-4 gio.rn.i dopo la caduta d ·e'l1a [ie.bbr.e. L 'esarrne del sangue non mi ha dato r1siultati identici ; nel 1927, nei pochi esami che avev.o fatto durante il p1eriodo febbrile, ho trovato sempre una relativa leucopenia. Nel 1928 le mie ricerche emartologiche fu.r ono molto meno chiare, p1o ìchè i n molti caffi il n umero dei globuJi bianchi e;ra qUJas] normale :ed in altri si osserv,a va una notevole leucocitosi. A·n che la formula leucocitaria non era stabile; però ho tr.ovato nel 1p iù gran numero dei casi U·n ,a umento .d ei linfociti. Ho osservato due soli casi di rioo.d uta, il (primo nel 1927 su un bambino di 4 anni, il quale dO(Po 1aver aV'Uto tutto il qu·ad:ro cliniico della if·efbbr1e 1dem..gue coll '1esamtema 1c1C1Jr·aJtte.ri&tico .e d e1ssere stat·o completamente ~f.ebbr•atç> p.er 8 gi<}rni, h·a !priesentato nuovaimente .un movimento fe'bb;rile ·di 38° ,8 che 01scilla.J11d·o fra 370,4 e 38° ha d·urra to 1Cir1ca 36 01~e, e do.p o Ja ca:duta di questa nuova ipertermia ebbe sul tor.a ce e l'addome un :altro esanteuna tilpico, ~eTò m·en0 .ialtens o. Il .secondo ·c·rus·o. fu oss ervato 8'U un latt·a nte di 8 giorni, il quale ha aviuto una lderugure carattenstica e dopo 8 ;gionni di rupi.fle1Ssia un nu·ovo m ovimen1Jo feblhrile ·di una durata di 6 gio·mi .con 1Secondo esélillrtema 1Sullla. fP1éVrte surpooio:r"e del .tora1oe ·e sul1e b1raccia, e tale efi:aniema fu seguito anche da desiquam1azion.e. \ 1Come in qualuhque altra malattia irufettive. la deTug'U·e pil.lò v1rovooar.e nuovi di.ISturbti. élJCUti nel1e .al:ff ezioni croinic.h1e s•einza m·anifestazioni i,n atto . Poi, etompli1ca zioni rubituia li d ella d.engue n ei bamlbini sono i :dive.rsi disturbi ga>strtoi e &pecialn1ente 1e entero·oo1iti. La più 1g ran pa·r te dei balffibir11i rc urati da me .da a.Tf·eztoni del tubo gaJStrilco hamno presentato di nuovo dìis.turbi acuti, élJ)(pena c-0}!Piti dalla d engme.- mo·l tre bambini eh.re ,avev·ano sO!f1reTto preioeden.t emente idi aidenopat~a, hanno 1

1

1

1

1

1

1


[~.\.NNo

XXXVI, NuM . .7]

229

SEZIONE PRATICA I

riavuto decimi di temperatura, e questo pi10colo -esiperieriza e quella altrui a lui perivenuia ·gli dimovimento febbrile durò par.ecchi gtorni dopo cono ci:ie nop. è permes&o di ~p·ettare. T eil'.ri-er ha la sparizion1e dei sintomi caratteristici dell a det to ~iuist~ente ohe 'il chi.rur.go deiv·e com[)ortard·engiue. si ·di fronte ad un corpo estraneo esofageo come In gien.erale nei iba:m:bini la malattia iSi m1arufe1.5tò di fronte ad un' er1I1ia strozzata: egli non a·b·b,ansot;to rforma benilgm.ia1 b e•ncruè :horo ail:fu:iano soifdonerà il paziente p:rima di averlo lhlle:rato. ferto sip esso 'di una giran1dle irp1ertermia. B qui dun1qu e il caso ,di agire, ma di a.gir.e pensatamente e secondo la vecchia !3 sag1g ia norma: La d 81Il.gue coruf.erisic.e l'immunità oome ogni altra ma1atti,a .iruf.e ttiva, 1p.oiJch1è m1ol:ti ibam!bini anzitutto ·non nuocere. Trop!l)o S'Pesso ci giuncolpiti ,dalla malattia .n el 1927, non l'h.ainno avuta gOIIlo, in qu esito come in molti · alt'r i cam'Pi della nel 1928, bench.è si siano trovati nello stesso ;appar- cl1i·rurrgia, malati « ·di seconda. mano », · già tortamento e spessissimo nella stes&a stanza con al- mentati da me1dici o incompetenti (n1è si. fa loro torto a dirlo, poi1chè non si tratta di casi di tutti tri parenti ammalati. i ,giorni) o sp.rovvi.sti dì qu.ahsiasi mezzo ch·e Non cred·o oh·e vi possa · e&sere !Una ter~tia po1s1s·a le1gittimamente far sperare di raggiung er lo spocirfita ip'eJ' la ·d·engu1e. Ho seID1pir·e seguito la &COIPO. cura i:ndiic ata ip er ·ogni malattia inf.eitti'V'a . AstenILa son1d a, unico strum.ento cihe tutti p o~seg.gono, sione di 01g ni illiiutile medi-cazio.n e, bevande abha !fatto non di ra.d o éa:polino fino al co-rpo estrabondanti, dieta aidatta. Nei casi con gramde ipertermia ho somm'ini... n eo .e questo contatto, si~ura.mente inutile, non è straro •quaisi s·emipr.e 2-5 gocciie di adrenalina (so-, s:tato 1Sempre in.nocente. Qua'l·c he volta un m edico p iù intrau:>rendente e più p:rov·v isto ha provato li\lziooe 1: 1000) secondo l'età del bambi,n o, ·ed ho col (Panisritllo di Gra·ffie e non è riuscito. consi•gliato i baigni 1-:ra 36° e 33° C.. ed avv·olgiQual1e è ·il conte,gn o eh.e .deve tener.e il chirungo menti fred1di. in simili ca·si che p0iS1Sono anid.are dai più semMi sono anrc h·e s&vd.to spe.sso d·ell'u:rotrqpina • plici ai 1pti.ù complessi? B ~1uto1rizzato a tentare ed in casi rarissimi d·ell'aspirina. Contro l'i1llso.n nia ho usruto qualche volta le tavolette di bromural l'estrazione non dis·p onen·do che dei m ezzi all.a por.t1ata di ogni ospedale stÌlfrfici.entemente or·g aKinoll, •e oontro i v-0miti u·n 'acquia minerale alnizzato , fra que.sti comprend·en ào, ben inteso, un calina. N·e i casi g ravi con grave tachicardia ho con- arirparecchio radio.Jo.g iico? E S01Prattutto può egli :im.tenv·e nire IP'UT non avendo possibilità di estrasitgliato le ]n'i·ezioni di olio c1anifi0rato. zi o·n e ooorfaigoi$ co pii ca, . qu an d' am.1cill•e l 'in terv en to pos.sa assu1flgere all'al.tezza di una graJVe 01peraOSSERVAZIONI CLINICHE. z-ione chirurgica e ·quando un'esofagoscopista potl'ebbe esser e ragigiunto con un viagigio poss ilbile OSPEDALE CIVILE DI FIVIZZANO p.er l'infermò· eid anch e non oocessiVlamente dis agiato? Dentie.1·a impuntata sul eardias estratta E.ec o una serie di quesiti }a cui soluzione devé 1 ' per via gastrotomiea. ( ) ' essere caso p er cas· o stu di ata e ri1s olta con eleI. Prof. dott. METELLO FRANCINI menti molterplici di giudizio ch·e saranno .singodi·r ettor·e e chiru~go primario. larmente esaminati p1r ima di impegnarci in una via 1c·h1e pruò creare i.struntan.eam•ente r esiponis.a.ìytliNon vi è chirurgo che in una pratica slllfficientà 1fOiNni-dabili. teme11te lunga e·d' estesa non ab bia varie volte _i\ questo ar.gomento C1h1e è co,sì an1ico e così a'VUto ocoasion.e di estrar.re oo:npi estranei esolfaigei iJ.a:ngamente is tudiato , ma che prure h·a avuto p1er e neppure ce n '.è forse ailcuno che non ric?rdi di tutti noi momen t i di attu•alftà tanto i.ffilPeriosa, avere incontrato, di fronte ai ca:s.i faciltssi·m i, c·asi credo che valga la pena di portare qualunque conestremamente scabro'Si Clhe ci fanno sentire tutto tribu to che esca dal comun-e e fr eque n te eserciil p eso de1le nostre re.sponsaJbilità e ci procurano zio della solita eis trazione di sol di e bottoni col, di quelle am.gu.stie alle quali l 'esercizio della l'un1cino di Kirmi1sison. B peil' questo che r iferisco nostra arte n on riescirà mai a ren1derci a·b ituati. il se·gruente caso di m ia osserrvazione : Alssisten·do al·l 'an·sia giustificata degli infermi e 'Più sp·esso dei geni·t ori, poi1chiè si tratta, in Un giovan1e contadino (M . Dante di Silvio, dj grande 1naggioranza, di barnbini, il chirur·go ha a. 30, da Campiglione di Fivizzano) si pr esenta la 1sensazion.e imm ediata ch e jn casi consimili bia:l nostro ambulato.r io. Ha da d i1ci·otto .g ior11i d.esogna riusci·re e riu·s cir s·ubito, poicM la sua oo-Jutito n el sonno una dentiera. Essa è CO$tituita dai 1due incisirvi medi·ani suip eriori e da u rua a ssai laJnga iplacca di cau1ichol1 c in·durito dai cui estr emi (1) Comunicaz. alla So1c. di C1ultura medica fu ori.e scon o du·e uncini m etalli1ci di presa sui due d ella Spezia, nella sed11ta del 23 marzo 1928. 1

1

0

1

1

1

1

1

1

0

1

I

1

1

,

-

- - - - - - - -

--~


230

IL POL1CLINICO

c~n1ni .

Dice che da qualche tempo gli uncini s1 erano aliquanto logorati, twnto che la dienti.era ave va ormai una presa poco valida. Ciò che fu po.i coruf erm.ato d1all'·es1ame de'l conpo estr·a neo O:S«?ortato. Dic·e afl:'cora che, sutbito dopo la d e·glut1z1one 1deJ.Ja d·ent11era, fu sviagliato da d·olo•re e senso {Li sCYflfocaziooe, ma che poi tali distur.b i si atten•uarono tanto 0he, nella .speir.am.za ch·e il coripo estran eo potesse essere espulso per le vie naturali, si acquietò e riprese il sonno. Al mattino seguente però il primo tentativo di alimen tairsi .gli dimostrava ch1e la d·enti.era si era imp~t~ta D:ella p arte terminale dell' esofrugo poic.hiè i .cibi so~1·d~ n?i: passavano affatto e lla deglut1z1one dei 11°qu1d1 ,p oteva compiersi 15tentatamente e oon vi:vo dolore. Tuttavia i'l timor.e irr.aigionevole di tentativi di estrazione chiruI\,oica indusse il paziente a ti·rare a vanti ;peno1samente per diJciotto giorni fino a q·11a111do, scaid•uto di forze e soff erent1ssimo y.enne ' ·da noi. F·eci su1bito una I'ladioscopia iin varie proiezioni. Il •co!'Po estraneo era chi.aramente vi1&ibiJe s 1 card1as ove tr-cxv.avaisi sbaflrato in po1siz.ione tr·a srversale. Un pa1sto optélico d·enso r a,g.giun.gieva il conpo estraneo e lo occultava compl1etamente passan.do 1poi nello stoma;co. ' Dato il cax·attere del coripo estraneo, angoloso :ed UlTlCinato rugli estremi, e la luilJg.a perm·anenza nel·l 'esofago, non mi o:riedetti autorizzato a t.entati'vti. ciechi di estrazione. La sede bassissima nel1' e.sooago mi f.eoe imm·edi.3Jta1nente pen.s•are a.id un i11tewento aiddominal1e per l'e$trazione per via g astr·otomi.c·a -e tale inteJ""vento proposi all'intfermo, Qhe però, colla pruisill•animità di cru·i già aiv eva 1dato prova, non vol'le fansi operare. Tornò dorpo un m ese pr·eci·so dalla ingestione del 1cor,p o estraneo. Seipipi da lui eh.e un chiruiI'1g o più co·rruggioso av•e va tentato di estrarre la dentiera col pani ermo e che la aveva bensì aff.errata, ma non er·a stato capace di smuo;verla e cb:e anzi aveva penato aissai a disinc,aglila.iI'·e lo strumento. 1Una nuoiva raidiogra.l.i a mi dimo·strarva c·h e il corpo estraneo era nella prec.i.'&a posizion-e di -d odici gio1rni avanti. Non {Ìi1 Sisimu~an•do a me ed all'inf.ermo i ri,sc:hj, ormai anche cresciuti, ri·pro1Posi l'·intenvento gastrotomico che questa volta venne accettato. Qperai .q uindi il giorno segu-ente: lrupa·r otomia sopiraom'.be[lical!e mediana, 1p·i•acola g.aistroto·m ia anteiriore, introduzione d af!l'in,dice sinistro ,p er il carduas !fino al conpo estran·eo. Col dito e con un lungo Klemmer cu·:nvo gui dato da questo riesco con una certa dtf.ficoltà a di.tstincagliare la denti·era, orientarla s·econdo l'.aisse e.solf.aigeo e1d estrarla pe•r la bocca gaistroto.m ica. Gastroifrafia, sutu·r.a a strati della parete ad·dominale. Guarigion·e rap:iida. 1

1

1

1

1

1

1

1

La presenza di un co,r po e stran.eo n ell'esorfaigo può, come a:libia:mo detJto in pr·inc'iJpd.o rrup(p.r esentare 11n fatto non ~ravie e facilmente ri'medi•aibile, come :può invece costituir e un avivenimento gravissimo ed amche rapi1dam.ente superiore a qualsiasi risor.sa ahirurgica. La forma ed il vo1Jume d ell'og.getto ingerito, · i1 punito di arresto in uno dei normali punti ristretti ben conosciuti, il tem·p o trascorso dalla ingestione a:l momie nto in cui si ricorre all'opera del ch:hrur.go ,s ono i priillcipali fattori di qu esta variabilissima gr3JVlità. 1

1

[ANNO

XXXVI , NuM. 7]

\ ' i sono nella letteratura casi di tolleranza veI'amente stu1pefacenti come ad esempio quello di Masotti ct1•e potè senza com·p'lilcaziion·e alcruna estra·r.r e coll'ulllcino dd Kirmiisson un·a moneta rim•a&ta n·ell'esof.ago per sette mesi, come vi sono invece 1casi nei quali oolpi~ce la fulmine.a ra,p idità con cui compù.icazioll!i. irreipa•r abili s.i irustaurarono (Fe'lizet, Terrillon, Lieblin) e questi casi sono tndu:bbiamente più numeroisi, sicchè è per la salute 1degli inifeifmi op1p ortuno c•he si faocia tutto il rpo1ssi bilie p·eir sfatare quella che il (p1ù delle volte è Uila pericolosa leg.g.enda, della tolleranza dell'esofago ,p er ir ·Corpi estranei (Di ' ' estea). ·Le più frequenti complicazti. oni sono :naip.p r esentate da processi inlfiammatori ohe, partendo dalla ulcer.azion~ traumati•ca della pa•rete esaf.agea, si ap(pirOlfoiildano nei uessll/ti oircoiStanti determinando asc·e..~i e flemmoni p-erieiso1 a.giei altamente settici, m·ediastiniti puru•1'ente e putrid•e, p1eiuriti. La formaZìione di ra;ocolte p·erteisofagee può e·ssere estremamerute r<ùpi·da. Essa è più ft!' equ·ente, per oivvi·e raigioni, quando si tratta di corpi .estranei aiguzzi, come frammenti di oss-0, lische di pesce, restt.: d[ grano. Rairamen te è stato osis ervato l 'edema deìlla glottide. Ancor più imponenti p er la sililtomatologia loro son·o 1e erno~r·a;gi.e per lesioni v.ascolar.i, rariamente (primitiive, assai più srp·esiso secondarie a l enta ·u Jcerazion e della pair•ete esofagea e v.aisco1are in contatto. ·f 'atti d·i tal genere sono stati ri·s'Conrtrati a carico dell',aoirta (Chiani, Kr.ause, Pouùiet ecic.). Nel 1caso di KlI"aUt&e 1a perforazione dell'aorta av!V·enirv·a otto mesi dopo la ingestione di una mon·eta e 22 mesi do:po in un ca:so di Turne•r. H e.ck·er rilleTisoe un caso notevole in cui non l'emorragia, ma un aineurisma aortico sarebbe con!s1e1ooiu~to alJJa i111gestione di un ago mi·grato at, traiverso a'lila p.a.lI'ete esof.éllgea. T·ro·viatno poi ulce- 1 razioni della arteria polmonare (Ko.r valsky) di una med1iastinica (1Maissa), di una carotide, della cav·a sup•eriore, d·ella tiro.ide.a inferior e, di una colI'onaria, della emiazigos, d81la suoclaivia (Pouù.et). Non c1i rado l' emo.nia.g ia fu 1p0Sltoperatoria, do[po la estraziOiile per le vi e naturali del corpo €.straneo (E!glott, M1as sa ). Ancora per la p.resenza di •COII"J)i estranei escxfaigei si osservarono fistole esafa:go~traich·eali . e:~ esoifaigo-bronchiali, come fu osse:rivata neurite d~l ricor.rente sini•&tro con paralisi temrponanea o definitiva di esso. In qrua1che ·c.aso tha impressionato la raipida emaoiaziane, anche ad onta del oonsentito passaggio di alimenti t1iqui·di. In un caso ·di Abbè un indfvi1duo era ·stato oredrutto tuibercolotico, mentre il suo stato ·d·er.irvaIVa dal'la presenza di una dentiera nell' eso1

1

1

1

1

1

0

1

1

lf éllg·O.

·j/

.I 1si.lntomi immediati dell'arresto di un corpo estranieo nell'esofa.go sogliono essere atSsai clamo·


[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

rosi. Si h.anno, con differente intensità a seconda deil11a natu·p a de.ill 'oigigetJto inge.riito e del punto di .arresto, tosse in·s istie!D.te, vomito, 1s enso di soffocazi,one. P111rant e i violenti con ati d i questi primi momenti il col'po e,s traneo p1uò es1s ere :fo.rtunatam.e nte vo·m itato. Se ciò nor1 avvien·e ·SUb 100~ tra ·di salito un ,p eriodo di m ag.g iore calma che può 1imlgannare l 'li.rufe.rmo ed i famili·ari. La dislfagia 1Pars:iJstie, ma pruò ~ssere parziale ·e consentire l 'ii.ngestione di ci'bi liquidli e .semiso1i1dli, il dolore è ·qua's i costante, sondo o t r.afittiivo, non se·mp.re iloca'lizzato preaisam ente n·e1lla sed.e del cor,po estraneo. Sempre 1a secoo da del'la natura e sede diell'o;ggetto, 1possono più o m eno pT·eco1cemernte m.a nifestM'ISi i sintomi delle già ricol'diate coonplica zioni set.ti1ch·e, 1emocrra1gj1c·h e, n e;rvo>s·e. La diagnasi, fac.i.le a staib!ilirsi quando non si tratti 1di bambi-ni o di alienati, viene posta sulla sicort.a d·ei fen.omeni subi·etti.v i ora ricordati .e •dell"esame radio1sco·p ico ohe ~iveila imm,edi atamenite l a !foran1a e la sede d ei COI'!Pd. ap.aic:hi ai ra·gigi X. Non sono conlsi•gliaibi'li man ovlI'e 1ci·eoh1e ed inu·tild. colla s·o:nda a sco1po ·dia1gnostilco. Alla progno'Si, s·emp1r-e riseiwata, gdà a:b1bia:mo <ilcoen nato. Essa tndj1ca l'imm.ediato tentatiJVo d ella • estrazioo·e, ailla qu.aile '{}erò tl ch:irungo 1d·eve accmgiersi solo s'e dàlsipongia .deii. mezzi indis:p1ensabili. IJa ,piroi:pulsion e d el co·rpo estran·eo n•ello stomaco ;per mezzo della ·~onda, a.a alcuno 1con1sigliaia, è 'Ull ·p rooodim·ento assoluta:mie nte coo1d·a nnaibile, a m eno cile no;n si tratti de·lll.' anre.sto di boli:i 1alimentari voluminosi, ma molli (,CaJst.aigna). :E: que,sta una evenienza non rara 1specialm ente in individui vecchi, 1che inighiottorn.o voraoem.em.te boli non ben masticaii e che non di rado presentano una in suffici enza funzù.on1ale ' della musco.Iatur·a esofrug·ea. Tolti qu esti casi, la sonda rnon può legittimamente esiser e01I11Si1d·eTiata un mezzo s·UJfrfilci1ente ed i·l suo u1so divdene n on solo rinutiìJ. e, ma assoluta• m·entie CLa:nn 0 so (Seincert, Gruisca, GiI'aden ilgo, Vos s ecc.) . Vengono a llo;ra d.n cam~o glà . strumenti del veochio armame1I1tario e più co.mu1I1·e di tutti i.I panri·erino ·di Gra:eif e, colsì giuistamente mal ftamato. ,Que.sto strum·ento, , c1he •1h& prur~ al suo attiivo tante migliai1a di brillanti estrazàoni, h.a a·n che però dato luo•g o a tanti disastri da farci ripudiare definitivamente il suo impieg.o. Gli impuntan1enti dopo l a presa sul corpo e51tran eo, talora addirittura invincibili (\Valter, Lejars, Guisez), quelli contro l'anello cricoideo, l e ferite dell'.eso.faigo, po.i ISedi di gra'Vi processi siettd.c i, l'e tpeinforazàoni esofagee sono ormai numerosissime (Le Dentu, \\Teiss, Schmiegeloff, Killiian, Thomas}. · Sarebbe quindi eITore fi,darci isu qualche favo re. vole resultato ch·e tutti contiamo, specialmente 1

1

1

1

1

1

1

1

231

n egli anni lontani, nè t ener tro·pipo cooto di e.asi eccezionalm·e n te favorevoli comie qu1el1lo di Morone che estrasse col .panierino una d·e ntiera rim.asta nell'esof·aigo p·er un m·ese. Molto mig[ior e è, per giudizio ·concord·e, l 'uncino d.i Kimnisson, che ha invisro un campo molto più ristretto d i oggetti tsru cui può far pTasa, ma quasi mali. è eta1pace di arl'ecar danlili. Coll'uncino le estrazioni ·di monete e bottoni, ·anclhe se taDdi'v·e, si comipiono se.nz.a pericolD; se .esso rpoi è .guidato daJ. controllo .radioscQpilco: ·di~ viene uno strlum1ento che merita pli·enarrn1ente di rimane.re nella pratica chirurgica ·g iornaliera (Lasrugma) . E tal-e eiontro11lo, tutte le volte Clh·e è possibile, e do.v rebbe ess·erlo ormai anic·h e nei mi. ntmi 10entri o.sp1edali·eri, non do1vrà m1ai veni•r trascurato, poi1cih è colla radioiscop.i a prima della estrazione e1d an che ·d uran te l'estrazion·e m edes.ima si può trais formare una 01p erazione ·c ieca tn 'llin jnterv.enfo guidato daJla vista del1'op1eratore. Di fronte a ·qLl•eStti m ezzi ch·e la raidiosco1pi.a Plfò rendere n1eno pericolo.si, ma che sono p111r sem{t>re lontani dai vanta·g gi che può off·rire la di:retta vtsione ·del corpo estrasneo, sempre m·agigrior fravore aioquista giustiificatam.e nte la estrazion·e eisofa1goscoipi1ca. ·Qu esita, che gode la m,erti.rtata pref e· rr·enza degli sp eicialisti, è i)ieifò un i nterveinto che a1b bisogna idi una partircolare esercitazione tecniaa e di un instr11mem.tariQ che il chirungo generaqe qu,asi rmai p·01S1si1ede. La: tecn~ca esofaigos1coip1ica ha raggiiun to ormai UIIl grado di perfezione che non si ·esa·g era a di1I'e m e·raviigliosa. Strumenrti numerosi ·e1d ing·eignosissimi sono stati ideati p er estrarr.e co·npi e1stra·n ·ei dii ogni forma e struttura: si seziona coll'ansa g,aq1vani1c.a il cautcho·u c d ell e d entti.er.e 1più volruminose, si f·r.ammein.tano in silto ' le aUtre, se ne rad1drizzano g·1i uncrini ·di presa, s.i chiudono .gli sp·i l'.l:i di sicur,ezza, Si i1I1carpipru10ciano '1e punte d egli aighi, si 1P10rta una el·ettroic alamita in virClinamza dei corpi di f er-ro e di ·aicciaiio, si di1sim·p e.gmano i co·r pi estranei sba·r rati con pdnze divariioatrioi. Oh evalter J ackson in un batmlbino che ave.'Va nell' esofago quatJtlro s1pd.lli da balia aiperti .e fra loro im[xi.1gli.ati per modo ohe Si muovevano i;n catena, riusci a prot8ioagere le punite ed e15trar re i drue più alti e ricaiocl:are i più bassd. n·e1lo stomaco di dove furono noa-maJmente el1imin1ati. E come qruesto t.antti a1tri casi potrerbbero esser citati di briJ.la:n.tiissimi interventi ·esofa•goS'copici. Tutti p·e rò sono concordi nell'1alff.ocma.r e che l'estrazrione e·soifaigosco[>1ca è una orpe razdone diffic,i\l'e, ch·e ·s pesso ri1Chiiede l 'ar1e1Stesia generafle, non innocente ilil simi~i condizioni, e si sen tono distinti sp.ecial-isti ·dire che dell'esoif·ago'S·copio si è abusato e tesis ere anco-ra l'elogio del vecchdo uncino 1cLi Kimrrisson (Laisaigna) . •Data .questa posizàone precisa, noi credi·arrno che i.I chirurgo generale, armato del solo uncino e 1

1

1

1

1

1

1

1


I

232

IL PpLICLINICO

[ANNO

XX!VI, NeM. 7]

.

del bisturi, quando si imponga un atto operatoessi è rappresentato 1da1la i·InJPoS1stbi lità di deterrio, n o(l1 de•b b1a an1cora abb.andonare iil terreno. gere ·e Vlllotare ·a ocuratamente lo stomaco con la ' .Aibbriamo finora detto soltanto deti mezzi ingastr olusi preQPeratoria, mentre il ;pericolo di cruenti, ,ohe in r ealltà basta.no n·élla ma;ooi-0ranza sep 5i è aumentato dalla presenza di eventuali dedei ciaisi Ma 1qruando il 1corp10 estraneo J:i,a del1·e cubiti e.so·fagei con consegu ente scolo di s·ecrepBJrti aguzze facili a f erire lra parete esof.a.igea, zioni infettanti :nello stomaco. ·L a •g astrotomia. poi quando esso p ermane nell'esorf8!go da te1n'Po assai non può. p·er necessità tecniche ev11denti, ' esser lunigo, stccihè più temilbi.Ie è una uù:cerazione della fatta mantenendo p er tut1Ja la dur,ata della op erapM"ete, .quall!do, p·eggio ancora, esitsta 1alito fetido zione la d:erita gastrica esteriorizzata, come si fa od alltri se1g ni di inf:ezii.O!Ile esofaige·a o periesofanella ·estrazione id i corpi estJran.e i dello stomaco. gea, è 1a .estrazione cruenta che •onmai si impone. iL'indice esploratore, ,p er poter r aiggi•ungere ed Bd allora, a •.seconda del~a altezza del corpo estraoltrepassa·re il caird'ias, deve infossarsi molto proneo, (IYUÒ v enire in 1carrnpo la tpofairirugotomi.a 1l"e(f 01 nda.mente, tJra,endosi dietro un im1buto di parete trotiro-idea, la esoifaigotomi·a cerl\Ticwle, cui p'otrà gastrica che riveste il pugno e si affonda nell'adfar seguito, attraverso a.il.la breccia 01Peratoria, la 1dome durante le rice!'che del . corpo estr,aneo. estraz1one esof3'go~copica, ed infin,e, p,e•r i co1rpi .L 'jnquinamento d eJJ.la si·erosa peritoneal,e riesce in estramei più profondi, sop~aicardiali, la estrazio- .qu.e.sto mo.do spesso inevitabi'le ad onta delle più n e per via gastrotomica, lascian1do dra ,p arte la ·riigi1de 1oaute1e protettl!ve. Rai~giunto 1p oi il coTpo esod'agotoirr1ia mediaJStini·c a, rp1er l·e rrugioni cih e tra •estraneo 'n el1l' esofago e riconosciutane la posizione, comincia la parte veram ente '5Céllbrosa dell'ratto aJ<rev·e diremo. o;peratorio. II I djsiJmpegno del co~o deglutito, i1 La esofaigotomia cer vi•cale classica ha, flino dal1e sue •l ontan·e origini, ·u na progno~i 01pe:ratoria rus- trad1d·rj zzamento ed ori·entamento di esso verso il sai graJVe. Le in1dicazioni ne sooo :POi as·sai licardias e l 'attr azione n e'llb stom.aiCO pO·&S'Ono essere mitat:e poici11è ditffiic.:ilmie nte si 1POtreb'be con ess·a · estr·em .amente ·d~ffi1cihl e lo furono an1che nel rag,giungere corpi •estlran ei pr~fondi oltre .J,a quar- nostro ·caiso. In questo tempo, che è il rpiù impor.,, tante, l 'o.pel'azione di vi!ene evli dentem1ente ci.ooa e ta v ertebra do;rsale, o tutt''a[ più, nei bambinri, la quinta. \Le co.Til{plicazioni settiche e gli insucoessi peri co1'osa quasi ·quanto l' estraztone co·i veoc•hi mezzi per le vi·e natJur·a li. La f·r.etta imposta dal di 1qu·esta ·operazione sono ben noti ai chirurghi rischio 1della infezione p eritonea1e, i 1p·ericolo.si rie costtitJuilscono un al'gamento di stu1dio · o·r mai flessi nervosi ·d·eterminati dailla 8tessa esplor.aZlioclassico, s u1 qua1e non ocicorre tornare. ne, ipossono indurre a manovre viol ente, il cui rL '•esO<faigotomia transto·raicica o mediastini•ca, ch•e effetto non può esser e Vtalutato. poweb.b·e servire per raggiungere co·r pi estranei 1M.a aid ·onta di ciò l'operaz'i.on,e si avivantaggia !Pliù !bassi è una operazione eh.e non sembra andi tutte qu.e1Le ri.sorse oh e la lung.a esperienza cor.a 1UJscita dal campo S(p·erim,enta:le. P·erf.ettamen te disc~plinata dal punto di 'Vi.sta tecnico , special- laparotomirca fQI'nisce ad un chi·I'fUl'go su!fficienterrrente scperi1mentato. Se vi sono pericoli vi sono mente dal F orgu e, Quenu, Henle, En·derlen e d anCtb:e mezzi per comb·atterli in campo a1per to , antri, 1p otrà f·OFse aiff ermarsi per altre in·di:cazionii l'in1d·iioe introdotto .f ino sul corpo estrane10 costichilru.r gi·Clhe, non per la estrazio.n-e di corpi estratJUisce ·i1l più fine ed il più obbediente degli strunei, 1che po'S'sono esser ragigiun1li 1per altl'e vie m enti di esplorazi,one e di estrazione. Questi pre:ii con ·m olto minor danno e minor·e pericolo. in1discutibili danno ragione dei quasi costanti su1CMantiene inveice wtto il suo V·a1ore e gode, in c1essi di questa op e·r azi.one e giu·s tif·i·cano ptenacaso di in·di cazioni ·aipprorprtate, un·a meritata predilezione l'intervento laparotomico seguito da m ente Ja nostra fi.du1cia. gastrotomia a nteriore ed e5jplorazi-0ne retrograda dell' esofrugo infe·nio,r e, esploTazione dtgitaùe fl ,più Clinica Oto-RinO.Laringoiatrica della R. Università di Roma sp,e•sso 01d anche, ov.e occorria, escxfagos·copica. 1D irettore: Prof. GHERARDO FERRERI. Questa operazione, esegiuita .p er la prima volt~ dal .Ric;h·a-rdson nel 1886 è 1stata quindi prati·c ata Una sanguisuga nella laringe. un numero di&weto di vO'lte, almeno una trentina, Dott. GIUSEPPE MASSIONE. e, se pure il perf.ezionamento ·dell.a esofaigoscopi a Tra i corpi stranieri Clhe si riscontrano n ella la ·r en,de•r à s·empre più rara, essa m erita la prie.na laringe e n el ,cavo naso.f.arinigeo , uno dei più fiducia d·ei chiirun~hi iai qruali ha dato nrumerosl rari, e cer tamente il più strano, è la sanguis'Uga. suiccessi, con una mortalità certamente di molto Tr.attiasi ip gen,ere d·e lla sail!guisuga cavallina inferto r e a quella della esof,aigotomia cervioa'1e. (aemoipi's vorax) ch·e è un ' Anelli1de (ordine IrudiL'operazione, anche da me eseguita con favorenei, famiglia Gu·atho·b elliid ae, genere Aemopis) di vole r esultato nel caso da cui trae origine qu·esto lung.h ezza varia da m ezzo cm. fino a 10, di cosc·r itto, ha qualche 1diffiicoltà e qualche lPe'f}colo lore marrone-lava gna. Ha due vento·se: runa ceoperatOO'io eh.e vale La p ena di ri.Jev·are. Uno di 1

1

\

1

1

1

1

1

.~

1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

falica e u11a podali.ica: quest'ultima è più gran·d·e n·è tos:se, con senso di vomito che pr:ovocò la ·e più forte della cef.al~cia; ,ambedue però s,ono fuoriuscita dalla bocca di un verme ·b iancastro insu1ificienti p·er attaccansi alla 1pelle, ma si im- 1u nigo ci:rica 20 cm. (as·cari1d f ?) . J., ' esame farinigoscopico '.fa vedere sulla parete 1piant·an·o ·b,enii.1s•simo sulle m 1Jtco.se. posteriore d·e11a faringe sangue in parte co·a guQu esta sanguisu1g a · si trova n;elle a-OqU·e di rul~to. All'·ersame d ella laring.e s i oStserva dh·e il vescelli, di fontanili, di .stagni: l'TUomo o gli anisti1b1olo laringeo è r:i,p.ieno di muco misto a sangu·e : .a d·estra, n ella regione della falsa corda, maili .b ev end-0 qruest'ooqua, intrord u•cono la sa:nguisuiga che s'attaoca con l1e ventose 1sulla mu.cosa si v•eide 1una mia;ssa grigio-aride:siaico pi·u ttoiSto scura, lucida, che a prima vista, dà l'impre~­ delle pri111e vie re~iratorie. sione ·di un tumore an1gtomatotSo. Nettata 1a liaSono stiate descritte 1san·giuisuighe atta:ccat e sulla rin1ge si osserva in vece cJl.e >Ciò non è altro che parete post-s'llperiore del veloipenidolo,. sul cencine 11n,a p·o rzione di un gro1sso v~rrn·e attaccato sulla 1della m·età plica ari·epiglottiJca di d estra e che 1 della tuba di Eustachio, nellélJ fosset ta di R·osenp-ende f.i no nella 1parte anteriore d·ellia regione muller, s ulle ;pliche ariepiglottiche, sull'epi·g lot- ipoglottica aprpo·g gi.an1dosi .s ulle co:vde fa1se e t:Lde, sulle aritenoidi, sulle tfalse corde sulla vere dello stesso lato (Vedi figura schematica). ' trachea, sulla f a:ocia in:tìe,riore 1d ella lingu.a in corrirSrp on denza d·ella rven·a ranina eoc. Al momento dell'attacco l'in·dividuo ha - m.:1 non sempre - unia &ensazione di una l eggera puntura: ·do;p o non :r:ermane eh.e un senso d1 · coTtpo e1straneo in go1a. Nei .g i·orni successivi comincia l '·errùssion·e di sangu,e, continuo-, alcun·e volte abbonrdante: l'emorragia n-0n si arresta sia per·chiè n el periodo di .r eplezione l'anellide non •coosa idi succhi.are san1gue (fCitelli), s ia perohJè dalle glandole s.a.liv,ari si secèrne un . liquido che impedisce :La coagmlazione del sangue (Mense). Le sanguis'llghe attaccate in laringe ,o in trachea 1danno ancJ:1e luogo a tosse continua, violentis1siJm.a , e qiu1elle .con attaicco n ell'·epifarin,g,e a fuoriuscita ·,di sang.ue attr.a verso le fo sse nasali. Vario è il temipo di :p,e rman°enza del parassita~ da 'PO'Chi giorni arrivia sino a 15 (•Ramon de la Sota), 16 (1Galfuini), 22 (1M arcacci), 26 giorni (Olivi·eriii. E si può dire che es-so vi resta, finchè nòn viene portato via strum·entalmente : ·solo in un 'C·aiso di Garbini venne emesso sipontaneamenIl ·verme compie movim·enti; si riconosce essere te con la tosse. una 1sangui•suga. Rare son0- le conseguenze gravi per la ,p r,esenza Avenido 1d:omandato alla ipaziente se avev.a be·della iSaillguirsuga: Aubert, Chàvass-e, 1Pinelli, Gal- vuto aoqJUa in campagna qu1an1do avv.ertì i primi legos, Palazzolo, Miais·suriantz e '.Taipia riportano di·stur.bi, racconta cl1·e mentre in un pomeriggio però ca:si di morte o p·er a;sfiis·s ia .o per emor- ·a iutava a caricar,e il grano mi·etuto, assetata pe1 il c aldo intenso di qu.el 1giorno, andò con altre ragia o per le operazioni gravi c.'he rìi,chiesero tre compagne a bere i11 un ab1b ever.atoiio di ca. (tr.a.c•h eotomia, 1criico-tracheot~ia ·ecic.). valli, essendo rotta la 1condottura del fontanile. · M·olto rarannente inv ece dell'aemopis vor:ax si ubito sentì qu.alche cosa in gola, ma non vi t r ova la 0-0mun·e mignatta o hirudo officinalis prestò .1 nolta atternzione essendo, ·da pri:nci·p io, i disturbi m olto lievi. (•caso di Olivieri) e nel Messi-co la Haementaria Previa ane:stesia lo1cale cocainica, si riesice, officinalis. do1po vari e infruttuosi tentativi dovuti alla superficie visctda eh.e fa.-ce.va scivolar.e la pinza laIl 20 · luglio ·scorso mi si 1presenta, all'Ambula- rirug·e·a 1s·ullia pflesa, a estrarre per intero lia sant-0rto della Clinica Otorinolaringoiatrica di Roma, gutsuga dhe, m essa in acqua sviluppa una 1ung11ezza .di circa 8 cent]metrj. Dopo l' estr.azione si una •donna ·di anni 58, cont0Jdi:na, .di Fiano Ro. osserva 1C'he esiiste una piccola lesione idi contimano. Da circa otto gtorni ha continue emorragie dalla nuo _ con una leggera ecchiimosi cir qostante - · bocca, albbondanti n•egli ultimi due giorni, ab- nella .m età 1d·ella plica ariepiglottica di d.es.tra. •Fu ordinato riposo e polveiri!zzazioni alical10baissamento aiccentuato della voce, tosse violenta 1e senso di corpo .iS traniero in gola. Aiff.er.µ ia di a·drenaliniieù1e; si rio.sserva 1a paziente dorpo tre non avere avuto ·alcuna malattia, nè affezioni giorni. Si mota ch•e s·u lla larinìg e i1peremica -spiedelle 'PJ'im·e vie respiratorie, n è aibbassa_mento di cano d•u.e p!Unti rico1p&ti da una patina biancoYooe: T.aicc.onta iperò ahe altre due volte ~bbe sen- grLgJ.astra, ·uno &t1lla lplica ariepi1g lottica destra e sazione di co;rpo straniero in gola, senza sangue l 'altro nella regione iipoglottica , al disotto della 1

1

0

1

1

1

0


234

IL POLICLIN ICO

commess·u ro amteriore : si p uò di\I'e c·h e l e due l esioni corri:spon 1dono iai d'Ue punti . di attacco 1d·el1'a oonguisu·gia. 1Q.u esta, osse:riva t a ·dai c-0llegl1.i Pasqn1ini e Montalenti d ell' Iis tituto di Z ool-0gia, è stata r tcono·sciuta per un1a saTuguisugia c avallina.

[ANNO

XXXVI,

NtJM.

7]

CASALI _ ·E p·l stassi da Haemopis vo rax nei rinotari.nge. Atti della Cli11ic a Otorinolaringoiatrica ·di R·orrna, 1905, prug. 197. CBAvASSE. ·v es. a ccid ent s causés pa1· l' lntrodu ction de l'haemopis dans les voies aériennes de l' homme. A~chives d e· médecine et 1d e lpharmacie rmilitai r.es, 1893. Di fronte ai n1um.e'r·o1si ,casi 1P'Ubblicati sulla CJTELLI. SanguiS'lLghe .n ella trachea e nei rino(pPesenz·a di san1g uisugl1e nel le prime ·vi.e r eispiraf a1'inge. Anc.'hivio ! tal. otorinolar., 19-02, XII, tori1e, non avrei certamente reso noto il caso pa·g. 4&1. capi tato alla mia osservaziorr1'e, 6e non vi f.o sse CLEMENTE. Un caso :ra.riss·l mo di sanguiJs.u ga caval• l ina ·n ell'interno della glotti de. Gazzetta Ylediuna ragione - di·Cia.1Ir10 cos ì - g.eogralfiica. ~rn, ca , · 1874, XVII, 48. fatti mentre Gall·egos in Spa:gna iè r iu •scito a riuCONDORELLI.,FRANCAVIGLIA. M ignatta in laririge. La nire in 10 anni 11~ ca si, e Tonietti in poco più 1Riiforma IMedi,ca, 1894, 276. di run. anno di Ambulatorio otorinoliaring.oiatr.i co D'AGUANNO. A proposito di sanguisughe in gota. ·Boll. mal. orecc1hio, naso e gola , 1902, ·1 0, 1P- 217. a Tri:poli ·19 casi (16 in1di1g én i e 4 sol1dati italiaFICANO. Sangsue dans la rég ion so·u s-épi glottique. ni) e m entre numeros is1simi sono i crusi osserR evu e h·e'bdomadaire d e larynrg ologi e ecc., febvati in AlJg.eri.a e Tunisia, non po·ssiamo dire me b:::-aio 1890. 1 altTettanto lfreq·u·enti siia:no in Italia. E l e 0 s serIn. Sanguisughe in trachea. Bollettino malattie vazion i p1u1bbli:cate ·riif·eiri1scono qruasi semprie 1ca:si oreac.hio, naso 1e gola, 1892, X, pag. 20-2. osservati in Sicilia (1Citelli, Garbini, Piazza, Ca- · .GALLEGOS. R evu.e H ebdocmaidaire d e Laryngologie, d '10tolo.gie, et de Rthynologie, 1911. saJ.i, D ' Aguanno ie•c c.) , ·O m.elle altre province meGARBINI. S.a nguì sughe in trachea e in bo cca.. Boll. ridional.i (R idala a 'M atera ecc.) : nelle altre remalattie orecchio, n .aso e gola, 1902, 8, pag. 174. 1 gf.Ollli, aJJm·eno mi € n·ot o, solo 'il ca so di MarcaieLEONE. -L a sanguisuga (haemopis vorax) nella iaci (a Sinaluillg.a in pr.ovinci.a 1di Siena) 3 c·a:si di ring e. Ilbird. , 8192, X, . 7, pag. 158. MAISSURIANTZ. R ev.u.e internationale des science1s Ca.sali .(;S01dati 'inf.ettati nellte •campa;gn.e B enie. méd. , 1887. ventane e Ùlisertin-e ·durante l e gr.an.cli mano vre) ·MARCACCI. Di una mignatta attacc atasiJ alla laringe €' il caiso di Olivi·eri a R·om,a (1'903) nel ·qiuale si ed es tratta dopo 22 giorni. Lo Siperirn·entale, trattava idi un conta1dino idi Rivo d 'Otri (R iet i), 1881, pag. 492. lavorante n ella camipaJg;na romana, cihe Oi&serv a to MASSEI. Una sanguis.u ga nella laringe .ecc. Ibtd., ct'.ebbraio 1875. · dal pr.of. Geronzi, pir:esentavta '1.ln'hirudo o1fiicinalis MASUCCI. Contri buto alla casuistica dei cor']Yi i mpiantata da 26 .giorni sulla commessura anstranieri nella laringe e nella i-t·ach ea. R asseterioTe. gna critica internazi.onal e ·d elle malattie de} N ella Clinica Otorin olarin1g oiatri1ca idi )Roma, naso, d ella .g ola e dell' orecchio, g iugno 1892. mai.grado il numero imponente di malat i (l e pri- MAUGERI. Sangsue dans ie naso-pnarynx. Archives intern.at. ,d e laringolo.gie, 1905, 1pag. 870. m ,e v isite sono .aum·entate da 1700 n el 1904-1905 a MELZI. Contri buto alla casuistica àei corpi straoltre 7000 n el 1927-19f28), 1è qru esto il primo caso n i eri p er ·i e vie aeree . Boll. mal. orec•ohio, che 1caipita all'o1s servazi·on·e. I.Ma d·ev.e esse-re te... naso, gol-a, 1902, 4, pag: 85. i1uto ·p re;sente iperchtè s e offre p1o·ch1e diff.icoltà MENSE. Trattato d elle malattie dei paesi tropicali. Unione Tirp-. Ed. Torin 0, 1906. diagn osti1c h:e e terat1}eµtirch·e a uno specialtsta, diMOLLICE. Contri buto cLinico alla tracheotomia di . venta idi ·aiss.oluta imrposs:iJbilità diagnostica p er il urgenza pe.1· mignatta. Gazzetta degli Ospedali, m e·dico 1con1dotto di ca.mip1agn·a al qual-e il paXXIV 1903, 23, P. 237. ziente - in .gen eI'le contadino - ·s i rivolg·e per MORALIS. Rev!lle H ebdomadaire d.e laryngologie, iprimo. d ' Otologt e, rhynologi e 1911. OLIVIERI. Una sanguisuga in laring.e. Boll. Societ à Lanc.:isian·a de.gli Ospe dali di R oma, 1905, f. III, anno 25. Creido di far cosa utile 'a obi v ole&.."'-e interesPALAZZOLO. Sanguisuga i n laring.e. Boli. mal. orecchio, naso e gola, 1895, XIII , 9, p. 230. s ar.s i dell 'ar.gomeilto r iportando lia bibli·ogrrufia ID. Un' altra sangu1s~ga nella laringe es tratta per ohe mi iè r iuscito di riunire. l e vie naturali. lbid., 1896, XIV, II , p.a g. 245. In. Alcune conside:razioni sopra un altro ·caso di sanguisuga cavallina neLla · laringe. Gazzetta Intern azionale di m edi·c in·a, anno lX, 1906, 55 A UBERT. Une sangsu~ dans run Larynx. B!Ull. et PINELLI. Mignatta in laringe. La Riforma Meì\1émoir es de la .s ociéié de I.Ja:ryng., d 'Otol. et di ca. 1895, vol. I , p. 227~ 1de Rhin·Ol. , nov. :J.891. PORTEL. 1:µ CongreLSso S·pa.ignolo otorinolaringoiaIo. Sangsue dans La traché e. ·B'Ull. m édical d.e tri oo, 191(). l ' Algerie, otto·b r e 1891. RAMON · DE LA SOTA Y LASTRA. Una mignatta estratta ID. Una sanguis·u ga nella l aringe. The J ournal o1 dalla Laringe 15 giorni dopo che vi era p.ene· Laryngology, V-VI , n. 1, genn·a io 1892. tra ta. Archivio ItaJj an-0 di Larin1golog.i a, 1883-84, BARAIOS. 111I1l Congre$SO ·Spagnolo Otorinolaringqiapaf!. 69. tri·co, 1910. . ·. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

ID. Sangu~·sughe nelle vie aeree. Rivista de Medicina y Ohirurgia practicas. Madri1d, ottoibre 1885. ID. Sanguisuga ade:rente

al I V anello della trachea. Biarc.ellona, 1891. · R IDOLA. Caso di sanguisuga in trachea. -~.I~thiv1o Italian.o di Laring., ann-0 XIV, april e 1894. SAIITA. Casis.tica di sanguisuga in laringe. Rassegna internazionale di M·edicin.a mo·derna; 15 gennaio 1905.

TAPIA. tRevue Hebdo:rn.aidaire d·e laryngologie, rhynologie, otologie, 1911. TONIETTI . Contributo allo studio della patologia della Libia. Mignatta in Laringe. (ii.o rnale di Medicina Militare, settemb.re 1912, pa;g. ·oos. Roma, ago'Sto 1928.

SUNTI E RASSEGNE. MALATTIE DELLA NUTRIZIONE.

La glicosuria e la lattosuria durante la gravidanza ed il puerperio. (J_. SKOF.CK. Bruxe lles Méd., t.. V.III, n. 11, 1928).

Accanto alla glicosuria ·d iabeti1ca che costituisce una complicazione grave, m a rara, della gravi·d·a nza, esiste una . glicosuria g·ravi1di·c a fisiologica. ben'i1gna, infirutame·n te più frequente, Ja cui ~ato­ genesi reE>ta anoora assai oscura. Questa glicosuria lè car.atterizzat.a, ·· s·econdo l'A. dall 'assenza d 'iperglicemia, dalla scarsa quantità ·di zuc-cheri riduttori nella urina (1-2 %o in media; 4-5 %o al m~si1no), dalla ness.u na influ enza d elle v·a riazioni di regime su questo tasso, dall'assenza di ogni sintomo subbiettivo r:iiferibile al ·diabete, dall~ conis ervazione id i uno stato •generale eccellente. Di tutte le teorie ohe cer-can o di spiegare questa gliooswia gravidica così ·d·etta fi&'iol·o gica, due meritano di e1Ssere rilevate. Secon·d o alcuni autori questa glico suria trarrebbe la ·s ua or·i gin·e da u n a insufficienza e1patica, da un detfi,cit passeggero_ del fegato che determinere·b be una diminuzione. del potere di ossi.idazione degli zucc·h eri. S·ecoudo altri autori la glicosuria deriver·eblbe da un abbaSisam ento della so1g lia ren·a le del glu1cosio nella donna incinta: la permeabilità del rene r ispetto al 1g lucosio d el sangue sarebbe aumentata e, pur restan.do la glicemia normale, si pro·d urrebbe una leggel'a gli·cosuria·. Il punto debole della tesi della inisud'ficie.nza epatica sta nel fatto che mai è stata constatata i·per.glice1nia nel decorso di una glico• suria ~ravi1di·ca spontanea. D'altro canto per qual n1eccanismo , ~econdo la teoria del « diabete r enale », la SO!glia del glucosio è abbassata durante la gravidanza? Si tr.atta di una azione ormonica. del corpo luteo, della mestruazione, della gravidanza, oppure intervengono altre glandole en.docrine, o in fine altri fattori come il metabolismo calcico, la c]r-colazione reRale? Nulla di certo 1

1

sap1piamo, e p·er ciò la patoig enesi •della glicosuria gravi dica ·semplice ci Slfugge. Il signirfica;to, ilflvece, d·ella latto suria gravidica è oggi bene chiarito. L'origine del lattosio non 'PUÒ essere m eesa in dublbio: la sintesi di esso è 'fatta, partendo dal glucosio ·d el sangue, nella glandola mammaria. La Iattosuria lieve delle ultime settimane della geis tazione compare. n el m om ento in cui le glandole mammarie en trano in attività, con Ja secrezione .colostrale. Il lattosio . elaborato dalle ma1nmelle è riassortbito n el torrente circolatorio, ed immediatam·e nte viene eliminato attraverso i reni, qualun.que sia la quantità ·p resente nel san·g ue. Du·r·ante il puerperi.Ò, n ei primi. 10-12 giorni, la lattosuria è abbondante (5-8 gr. per mille) per il fatto cl) e n el 3°-4° giorno c'è una secrezione lattea forte, corrispondente alla m ontata lattea, mentre il succhio è ancora insuff.iciente a eli1ninaire una stasi lattea. Quan·do i bi'so,g ni del b·ambino -si pongono in equilibrio con la pro·duzione lattea d ella madre, la lattosuria del tperi o do .p u erperale scompar·e • gradatamente, se le condizioni restano normali. Che se avviene un rallentamento tr·a nsitorio, o <ie-finitivo, 1dell'allattamento materno (l·irufan·g ite, ascesso, -divezzamento prematuro, ecc.) la lattosuria ricom'Pare A. PICCINELLT. 1

Studi sul diabete mellito nel bambino. (K. WIDNAS. A eta Pa ediatrica, su1piplem·ento n. 1, 10 ,g i·ugno 1928).

Il dialbete mellito iè un' af(f.eZJione delle :hso[:e d·e l Langerhianis del p.ancreas, 1con m·an'Canza d ella secr.ezi,one interna .dellla glandoìia, p·eir c·u i ne segue un alterato metab·ohlls·m ·o non solo degli \i.dTati di •Carboni,o, ma detl metabolismo .g enerale; e si ha o per imip·o~sibilità d·a 1paTte d el :r.egato di form.a re i depositi tdd gli1coig.eno, o 'llJla diminuita if1i'Ssaztione del glicogeno nei teis suti, o un dirfetto di :utilizzazione 1dello zu:cchero circolante nel san g·ue, che avreb·b e un·a !·orma stereometrica inutilizzabi•l e o un·a gli1cogen-0lisi eccessiva. Ma tutti i sintomi vengono climinati con la somministraz-ione d·e ll 'insulina. Zucchero sanguigno e glicosuria: 1) L'acqua p·u r•a diminuiec·e il contenuto di zu1c chero sanguigno nei bambinii di1aJbetici, mentre gl'i1drati di caT.b on]o e le pI'oteine e i grassi l 'aum1entano; aumento cth·e è iraipi·do per ·gl';idrati, lento per le prote1ne, e per i grassi l'aumento dell-0 zucchero vi·e'lie notato !Soltanto dopo 2 ore. 2) La soglia d·ella glicemia nei bambini si tr-0v·a tra 0,12-0,29 % ed 1è ,p iù elevata nei hamlbini trattati con l'insulina. 3) L'i.r\S'U~ina diminuisce il contenuto d.el1lo zuc-ch.ero sa~o-u.igno. 4) tL'acetonemda o l 'acetonuri•a sono men-0 facilmente iJlJfluenzate del1a glice1


236

'

[ANNO XXXVI, NuM. 7]

lL POLI CLINI CO

mia e della gli·cosuria. 5) ,J dif ferenti pasti ·hanno u.n a certa influ·enza su•l: ·contenuto d.ell'acetone nel san·g ue: l'a;cetonemi.a aumenta somministrand o ac;quia e gra..."'Si, e diminutsc-e jper gl'i,drati di ca·rlbonia. 6) ·I l oontenuto totale di acetone nel sangue ·è di 12 mmigr. p·er 100 eme. ; per l'acido diaicetico è di 16 mmgr. lì contenuto p.iù . basso p er l'aceton·e è di 4 mmgr., e ·d·el'l 'a;cido diacetico 8 mmgr. per 100 eme. 7) Nei ca;si trattati con l'in1sulin·a l'aceton.emia a digiuno era men.o grande che in quelli trattati con il regime. L'in.ISulina data rprima ·d·e.ll. pa;sto diminud.sce l 'aumento dell 'a c.etonemi.a do·p o il pasto. 8) Metabolismo dell'acqua: n ei casi con i·p ergli-cemia il contenuto in acqua del sangue a digiuno è aJssai basso, aumenta dopo il trattamento con l 'insuli.n a. 9) Le iniezioni di in·suùina sono M·s ai sp·esso · S·eguìte· da 'Una ·diluizion·e del sangue. 10) D-0po ogni pasto ih·a l uo,go una diluri.zi·On·e del safl6o-:u•e, m eno tPronunciata dopo un paJsto conten·ente m olto gira·sso, è più pronunciata dO'PO un pasto contenente irdrati di carboni.o e protei.n e. 11) Il volume dell'urina nei bam·b ini diaibeti1ci è più grande dOiI)'O •u n p·a st o con idrati di carbonio se vi è tp.erigli·cemia; 1dopo !le •p roteine il volume è c·o me daa>-o l'ingestione 4'i aoqua piura, iè min·o re do'PO i gra:ssi. N·el p·a;ssaggio dall"agli•c osuria alla glicosuri·a prima a·u menta il v.o lume d elle urin·e e poi compare lo zucch·e ro. 12) Il meta;boli•s mo dell'aoqua è int1uenzato ·dalla g{l.icemia. 13) Nelle malattie in·f.ettive con crebbre e nell•e infezioni locali .p ,i ogene si ha un ag.gravam·ento passegg.ero d el diabete. Dopo gli or.ecc11ioni, la pertosse; l'an1g ina si ha doipo un a ggravamen to perman·ente del dialbete, ohe si manifesta a ,po·co a poco , quan•do sono scomparsj i sintomi acuti deU~ malattia. Le diarr·ee 'PTovocano ·1M1 m·iglioT·amento ·del diaJb·ete. Ha anche in!f•l uenz·a lo stato d el bambtno e ·1e stagioni : si ha un miglioramento .spontaneo nell'estate, ed m1a rìcil:d·u ta nell'autunno. I\I. .maggior numero di casi riuovi s.i ha jn ott01bre, quella ·dell'entrata in osped·ale a n ovembr·e, ed i~: più gran numer.o di morti in .settembr.f' e di cem1b re.

giore cl1e qu ella amm·essa, tem'Po fa, da V. Noor·den dt:l Z,3 %. Jn qu.a1che caso, i T·aJpP 0II'ti f·r a 11e due ma1aittie 1sono evidenti comie n·el pazi·en.t.e di c1ui l'A. riporta la storia, il q:ua1e, amrmalato1si d.aJ 1900 al 1914 'P'er ca~coJ osi lbiliaI'e ebb·e nal 19M i p rimi sim.to1rn.i d-eJ_1diabetie; ven'Uto ;po.i. .a morte, si trovarono modificazioni non importanti nell a vecchia cis•ti1'ellea 1e conCJI'ezi·on.i n·ei dotti pamicTeatit.i.. U·n altr-0 caso ~ortato dall'A . dimo1stra la possi•b.iìlità ide.i raJpp·o rti fra li·evi ma1atti·e painc.reatich.e 1e li·evi oolie ci:stopa.t ie. AnJClllie la necrosd. acuita del v•an·cl'eais può eis\Slerre seigiuita da di1aJb·e·t e : alcune .statisti•che daruno J.a f1reique1D.za •de'l 3 %, ma forse esse son·o incomplete poichè n-0n .t utti i casi operati v.en·go·n o segui•t i ·e si ignorano qiumd.i le •c0011Seigiu1enze J.onrtaine degli interv·enti p1er n'8lcr·osi acut;a del pancreas. l\IIaggiore importanza hanno ·p·erò Ile m·alatti•e legig-ere e moniche del p amcreas, cl1·e .i:n1d111cono s·caTis.i o punti dii1sturib1i S'lllbibiettiivi. E un fatto cll1e vi oono molti ·casi di •diabete in «Jui •urn' anarrnn·esi dili-ge.n.te dimostra la preesistenza ·di oo1·eicii&t.iti e·d anoh·e di éllC'C€·SiSi di un.a certa imipo1'tanza. J os1in, m1p·o(I"ta 73 casi del gen-er·e, ma il numeiro a·u.m ·enteriebbe c·ertamoote se si proce•desise alle indaigini moderne sulle vi1e biliari, ·quaJ1i sipeciialm·ern·t e i'l s·on.daiggio d uoden·aJ.·e e lo studio d ella f1unziona1ità deilla cistirf.ellea. ·Si è ;parlaito di Il.l'Ila f orm.a di 1cti·rubiete, che de•corre 1corn doilor:i torrnento1si .n ella regi·one del gan1~lio 1S·olaTe; i fTa'noesi ne fanino a,didiiI'i:ttur.a il tipo ·di « dtaJbète 1dauloure'Ux >>. Si tratta in questi caisi, di d-0lori 1P3-n•cre·ati1ci o da col1ecistopatia ·t aloTa larvata, talor a diiJm.ostra;ta dalla p·r·BS1enza di itteiro. L'A. trovò 14 casi di d.i abete con pTooedente stori1a ·di colecistite, contro 20 in cui qiuoota non vi ·e ra . .secondo Worhmann, nel 24 % dei diabetici vi 1è, o .v i è stata, una colec:iJstite tipdca e vi sono molti malati che finiscono d:iiabeticj, dopo avere fr.equemta·t o ip·er:r moltr.i. amni gli sté1Jbi1limenti idro•teTaip.i ci ,p·er le. malattie eip·a ttche. Evi dent emente, non tutti i c~i di diiooete si po.s sono Ti•oonduirre a }esioni del sist ema pancreaBALDARI. ti•co-biliar.e. Lo •si pruò e.sclu.dere jp1er i ·d iabeti gravi .in:f.antili, . .per. alie'Urne formie dei vecchi, d a Sul diabete secondario a colecistopatie. arteriosdlerosi e distrurlbi ciircolato1iii d~l p·ain-crea.s, (GERHARDT KATSCH. D eut. med. lVo ch ., 7 sett. 19~) . per aht:rie in cui entrano in c1a:U1S•a dei dis1mll'bi en• I T:aip·p.orti .fr·a ·cal1c,ol osi b.iliall'e ·e dia;bete sono 1docrti.ni. LA.nc:h·e il fatto •cfhe è preicediuta una oono·t i da tem•po. In. questi 'Ultimi anni, 1p·erò, !J..e J.eci&to.p atia non dimostra peirentoriaJID.ente che ad nostre cono6c·enz1e su tale aPgome;r1t-0 si sono a.r- ·essa •Si d ebba attri.bui'fle il diaJbcte. Qu·eisto, ind'Ubriccl1ite di •due nruov:e aic•qu.i·siziiorni, ,CJioè d ella pos- bi·arrn:ente ' è da 1con·s i.de1r,a'I\5i c-0me ,p oligenetico, ma non si d eve disconoscere che nella SQla goo.esi sibilità di colecistopatie laTviate o latenti e della frequP-nza di lievi dtstJuTb1i pan1crreati1C.i. n e1le cole- v o1ss-0no e&sere di grande im.p ortamza le alterazioni .ctel1le vie biliard. e che vi contJribuiscono i cisti•t i .acute •e nelle . coleci&topatie cronich1e. Non si possono .portare dati sta:t~tici , ma cer-. c·onse·C·Utivi 1imi ·diStuTlbi della f•u nzionalità e;patica, tanto che si ,pa:rla spesso di d-i.abete epattco. tiairneinte,. la freqiu•enza con cui il. di&Jbete si acP·er qu•anto poi riguwda le a1t~razi-0a-1i del pancompaigna a col.ec.cisto1Patie 1deiV·e ~}sser.e b·en mag1

1

1

1

0

1

1

1

1

0


[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

237

SEZIONE PRATICA

(

cr·eas, si oStServ·a ch·e queste possono co1pire tanto la 11>·arte tubuliaire iehe l'insu1are od -e ntra:m•be. Si d eiv.e ·quindi nitener-e, tn co·m pl1esiso, c1h·e vd. è un •gir.uppo di dia>beti cihre sono in dilpoodenza di col•ecistopatie e che vanno separati d:agli altri, non so1tiam~ 1Per la patQg'e.nesi, ma an·c he p·e r la progno·&i .e i.a .terrup·i a; .essi, d!i f.·a tto, generalm·ente, non sono giravi. Sorge .an1che, a t~le .p roposito, la qu·estio·n e d ella procrilaJssi dell diialbete n•ell.e -coliecistoipatie. Si dev1e pan1sa:r·e alla poos:ilbilità di svi.1lruiwo del diabete spec.ialm1e.n te nel cruso in c·ui si ha il qruaidro d·el doloif.e 1Piam.crerutd·co (a sinistra) . -In tali •c:a;si, s1 dovrebbe prooedere a ricercl1e p e.r rivelare un dialbete latente od u.n o staio ,p redi1abetic·o; a tate .scopo, l' A. consigli.la un 'i'Peralirrn1e:ntazione (non di soli <C a~dira.ti ) p·er 8 .g;ioirni, riJcer·can1do poi lo zuoahero. ·S i m·etterà aJ.lor·a ill1 o•p.e ra la protftlas& a n tid,iabetica, sia dietetica, sia opera.tiva; 1a coloeci.lste.ctomia, di fatto, è giustamente c-0nstdter.a ta !Coon·e un'op•erazri.one IP'fO~ilatJti•ca pe·r le lesioni panoreatidh.e ed, al'l·o stesso titolo qud.nd.i , per il p-0ssi'bil!e sviluppo del 1d·iaJbete. Un'1ailtra -0oncJrusd.on1e di una cer:ta importanza tJJae ù'1A., ci-<)tè ch·é .il m·edico, in .t utti i siuoi m.alatj, n-O'll /badi &oltIDto all·o stato pll'OOente, ma si interessi sempre .del passato patologi co del pazi·ente, •che molte volte 1può d<Vre i1m·p·oirta~ti dn•dioazioni FILIPPINI . rper la •dia;gnosii .e Ja t erapia. 1

1

1

1

1

PATOLOGIA VASALE.

·Sulla trombosi ed embolia. (BORCBARD. Bruns Beitr. z. Klin. Chir., •

1928, Bd. 144,

H. 2).

E CUTioso che in certi anni la freqruenza della ' trombosi e dell'embolia è m.a:g,g iore. Non isem·pre la sede 1del trombo princiipal e ·è il s110 punto ·di 10ll'maz.i-0ne. Errone·amente s.peiss 0 viene con1sid.erato co1n e causa di un.a -em~boli:a p·o lmonare un trombo della satfena. L'A. h.a visto in m od-0 ·sicuro prima l'infarto polmonare e 1più tardi La trombosi della safena o tutt'e due cominciare da una stasi sanguig1na del bacino. Tra i fattori principali dell '·eitiolo,g ja della trombosi sono: il rallentamento della c-0rrente sanguigna, le alterazioni della parete vasale, ·e le alterazi.oni del sangue. Si sa che vi sono speciali m.a1attie del s·ap;g.uie, il cal"cinoma, sipecialmente nel tratto intestinale, il miom•a , le malattie d.e1lla ~rostaita cit.e inclinano in mo•d-0 special·e alla trom•b osi ed· emb·o lta, mentre n·elle aiperazioni iper struma le trombosi e I '·embolia sono straardinariamente rar·e. Il pericolo maggior e è n€11le opetrazi-0ni settiic_h e S1Pecialmente qru•ando il fOlcolaio inf.ettlivo n o·n vien·e a·siportato <> è ~rtato ilncOIIIlipletamente come .per la ctsti.:. f-ellea oon colangite, per l'appen·di ci.te con parte1

1

1

,

cipazione della vena ileo-ce1cale e ·d eil le vie 1inlfaticl1e o con ascessi intrad.dominali latentn.. Oltre alla p•arte inf etti1va hanno iJntPoTtanza i pezzi nec·rot:iici come avvie·n e n ei tumori, n elle legature :iin massa, nei disfacimenti da raggi. A ,queste si d eivono agigi·u ng·ere .de<lle 1caruse -cti ordine endocrino. Cos ì la trombosi nella v.ecClhiaia non ·è .sortanto ·dipen·dente da alterazioni della ieiTcolazione ma da vecchiezza del sangue. N•ell·e in.f i·ammazion·i e n ei tumori m.aligni troviamo una coaguiJ.azi.one acroeleir.ata: se in qiue1ste due malattie non si p·o·r ta via il tumore o Ja sor·g ente delJ.a inf·ezion.e, aumenta naturalmente il pericolo della tromlboiSi. Ciò spieg.a jl gran num ero di trombosi ed erm1bolie per l.a.pa1~atomte esplocat-iv e in oar·cinomi ·gastrici e la rarità nelle oip·erazioni aididominali •con dr·en.aiggio. C·ertam·ente non sono tndifferenfli le iniezioni end-o venose di miedicamenti. Fra 1e alterazioni ,piredi E1POnenti delle vie sangiui•gne rd obbiamo mettere le ca'UiSe •d1e1bilitanti generatli, i difetti 1ca rdiaci, il ouore piccolo, la ao.r ta· piccola, il tipo di astenia adiiposa, la IV-e<oethiaia, le p-eI'diite idi sang·u e, l·e alteTazioni d·elil a r~pirazil.-0ne. I! :ma.g.gior nrum·eiro• di trom.b i .rup1partengo.no alla femorale .e all'.i•l taca, mentre Jia safena è colpi1a in maniera vari·a. Nel massimo ·dei ca:si si tr-0va l1a causa nel1e piocole . voo·e del bacino. Il mom·e nt'O ·d ell·e a-Iter.azioni della 1corr·e nte sanguigna è certamente nei primi ·g iorni dopo l 'operazione ·n ei q.u1alli i pazi.e·n ti a cau:sa dei dolo·r i rimangono tranquilli. respirano m·eno pr0tfon1dam·en te, il diaframma è spinto in alto . .per meteorismo.' ·C ome m·e zzi profila·t tici in tJuttri. i pazienti sopil'·a la tr·enti:ria si ·dorvrebbero us•are, prima dell'o1p-erazion1e, p·er uno, dru·e ·g iorni tPrep·aTatli di digitate, !I']poso, non a:sisoluto in letto , nre&Sun .p ur.g amte tro1ppo forte e non il gio·r no prima de'll'oiperazione peT evital'e 1Una perdita di liqu-i•do ipt·estin•ale ·ed un ;p·r osci'U1g .amento del saIIJg'Ue; ab•b onda.nte intr·od'Uzione di liquidi , zucchero e i1d1rati di caribonti.o, iodi-0 in dosi ·di 0,05 per otto giorni, n.essuna ~pplioazione ra,diologica lunga pri.m a del1a aperazion.e, ipre·p aTati di oa11cio soltanto se indis•pe.rus·ab,i li e ma.i do1po l'op•erazione. Durante la 01p·e1razione la pri.ù. 1stretta a:seprsi, evitare l 'invasione :b•atter~ca della ferita , t&gli1are fino nei tes•&Utli sani asp-0rtando teseum inlfia.rr1.m ati o tromlb-0sati, evitare J.e legature in massa. ·Do.p o l'~erazio·ne pos-silbilm·ente movi1n.ent1 attiv.i e pa'Slsi'Vi precoci, maissa;ggi. Posizione c-0mod·a, alternafr>ile, ch,e non lasci in ri.poso le estremità e il bacino, coi :Piaedi del letto alz·ati; sommdnistraZlione ,fil liquidi, e più pr.esto ,possibdle nutrizione. Oltre i cafldiocinetiiei è da rico1xtare l'iD>flfll·enza farvoTevol·e de11a tiroxina conitJro la for. R. BRANCATJ. mazione di. tr-0m1b osi. 1

1

1

1

1

1


238

L'e1n bolecto1nia nei .disturbi embolici degli arti. Ohi1 ·., n. i3, 19-28).

(EINAR KEY. Lyon

·L 'A. r iipOII'ta una caisistitca ~ene·r.al·e di 229 cais1 e un.a 1pensonai1e di 17 iinterv.e nti. L ' e:mbolo Sii tfissa dri priaf·eT·en.za n el p•u nto di lbilforcazi·one arterioiSia .e ll.à s i 13JO'CT·e&ee .p e:r t;r·o m\bosi secon1dari-a la quale Sii 1sta•bilisoe prinicilpalm ·ente a vial1e· ·e in iparte anichei a mo,n t·e 1d·ell'·e n 1lbolo. L a tromboisi secondaTia p'llò 1deter.rndna>I'le la o·cc1Jus.i on·e compl eta ·defl lume vasale .e, secondo 1a sua astensiooi.e, ipuò ostrucoì1ar.e o aid•d iri.t tmra impedir.e l a cir coliazione col1aterai1e. ·Non è &ffffilP!I'·e f aicile local1zza:re un emboll.o. -sp e'5'So vien e localizzato più in l>.aJsiso di do'V'e si trova reailinente. Bis·ogna ten eT pr·ese·n te ohe l a [ oealizzazion e .p re!ieri.ta è '11'ella bifo.:r.cazione arteni101s a e più o m.eno al idi s o·pT.a d·ell limite dei 4dis1m1'bi 1c:itrcolatori. La ·d]1aigino:si è f.acile .p err un em.bol o che o.t trura . bruscaJmante l'arteria, ma 1può ·diventar djlft:ftiicil1e qiu1a·n ·clo 'l'o'blitera z1iori.e .del va·so non è comple1ia fti.n ,d,al prrinci1piio e lo diviel!le sori.o ipT01gressd.1vam·einte. 1Non è P'01ooibi1e fi.s;s·élJre limiti ·di :temp·o tin 11'.aippoirto all'insor.g enza del1a g.angren.a. Fra i cia:si 'o,p era ti con 1Sfll1ccesso d.l ;più taTtdirv-0 è stato di 48 ore m a è pr01bab1ile cihe iln qu·el caso la aiirlc01laz1ion e non er,a co·m .p1etarrnen.t e .soi>iPr.esea. TialoTa •dopo ·u1a ' em 1bolectornia lben rtooci~a possono ,per:si_steire di·s tur.b i 1ciiico1ait orr.i p·ertf.erici dovuti a pdic·Co1i ·emi>°olJi. caiociat!l nelle arteriole p eri.feiri ooe. tL'interv.ento va pnatic·a to p·I'efe1rtiJbiJrrn einte in .an e·stes·ia ~01cale ·p er0111è si tratt·a ;S(J)OOSO di .sog.g etti in età avanzata e ·c·aJVdi·o:p.a tiici . 1L a tecni·ca , in liine1a. di m 'a sSlima , è qu1ella di Carr.r el per la su·1JuTa a;rte-ri osa. !L'A. ha ·sostituito la vasellina con una s oluziooe al 2 % dii ottnato s o,d'tco nellla qu.a!le i rnm·e r.g.e tutto qu.amto occorre peT ·l 'in·lerve1nto : evit•a in tal m oid·o l 'ecce:S1Siv 0 sci1volarn.ento idei ferri ed imp. edisoe u1gualm·ente 1a ooagu1azion e d·el s angue. . Messa ·al!lo scoip erto l '•airteTia b iJSo,gna .a;s.sicu~ars1 d ella se1d1e ·d·ell' emlbol·o e .d ei suoi Limim in alto e m basso. Si hso1a il t.ronco arteriO'S·o a monte de ll 'embolo e vi si J)One una pinza soffic·e o, meglio, un ,f ilo che perm.ett.e di interromper.e la cwcola2Ji,o n,e iper sen11pl'ilce trazion•e. A vatlle :non si m ettono piJnze p~r il pericolo di &chiia-OciaJre un trombo 1p eniferico secool'diario. L'arteriotomia si pil'aJti·c a 1

1

1

.

1

al liiinite 6UJperiore del segm.ento a;rterioso oc<YU-

p,a to «ia:ll',eimibol.o, ricoll'da:n•d:o che si dev•e linci.dere Jonrtano d·al p 1un.to di bifor·cazione ·a r.t eriosa per ·e viitare 1Ch e la 1sut11Ta in tal purnto possa prod!urre una stanosi. In cisa l'a:rte.r]a il coa;gulo 1sp esso f·uor.t esoe .automatioam .ente o dietr 0 li·eve pre1s siooe ese'flciitata a Vialle. T·a lolfa 1è n·ecessa:!"i.o estmarl·o il ch·e va f·atio con 'Una pà.inzietta fiin.e .e oon le m .a ssime preoo.uzioni per non l·edere l'intima. Le masse di ·ll!Ila eventuale t r ombosi secondari:a vanno asp-0rtate con prudente .triazione a •p iccoli tratti. L '1rublazion·e d ell'·em:bo~10 primiM'Vo ·e del trombo seoon ·d.art o deve esse·re completa per evitare che p~ocoli iframmeinti r esi·d'llii viein:gan.o spi111ti V·eir&O la 'Pei!'tiferia dove IJ>OSSOno ;pTOVOOO,Tle d:iJSUul'lbi vari. Talora, ~er .co·m pl·etar.e l ' aspor.tazd·o·n e delle ma!SISe trorrn.b oticne, 1può .esser e in·dicata u:na soconida arteir"i<otomia a vaJll•e. ·Q·u·aindo l '.em:b o1lo si prorun•gia molto al disopira del l 'ililcisione arterioitomica, oppUJ.'le si "tr·ov a itn uin p1unito di non f ruCJile accesso, &i' può essere obbl1gati a praticare l ' arteriotomia a valle •del 1c·oa·gu1o :e mo1bilLizzwre q u:e.sto p·er m1a s1Saigigio o trur.a;n.d-010 in 1qutaildh·e modo dall 'intertno ; ·d0tp 0 ·di ohe si liaisaia eh.e lia coITTr·ente ·s•an•guilgma c.aietci 1·u·ori i ·Coag.u1i. T·a:le ·è tl oaso di em·bo1i ' d·ella 1bilf,orca.Z1ion e a·o.rtdlca e d:ell 'ild.1a ca p.rimiii1Va • c.n.e p ·o1s sono e&Sere aJS(portati con urn'a'I'lteriotomli.a srulla 1f.e.m01ral e. Una :volta tolto l ' em·b o1l-0 si ahfiu1de il vaso a vialle e s i rt0ig11'te la trazione· a monte ' . perr 1com;pletar·e l'a;sip1o:rtazioin·e di iev·e'Il'tuaii framm1entJ.i. dri trolrnlbo p.er m ezzo d ella .oonen.t e S3Jngui!gm.a: il sang u1e dev·e usCli.r e a 1get ti sdn1Clf-On'i al ipo~iso p1err poter.e 1esse.r siauri .clh,e non esistono altJri emlboilii. A .t al u·opo dop·o pl'at1..ca11a la suwira arterio;sa 'b i•sogm·a iaissi•cura.r.si 0h·e 1a icirtco1lazi-0n.e s ia 1co·rnjpl.et.iarrnentte rtstaiDil1ta. Il suooesiso 01p er..atorio- è .suiborr:d·in.ato alla jpr.eicooità 1dell'limtervenio, alle conrdJiziO!Ili general'i e al·l o 1stato 1de1 1cu-0rie e 1d·ed. v·aisi. Un emlbold a sede 1a'Lta illllPO!I'·t a runa priogno•si più riiseTIV'ata p •el'clhiè blocca umJa maiggiorr plB.ll'te del ·si;stema va.SIC'ol:ar~ e aiggrava i11 Jiav-Oll'O del . cmo.r .e (Wiiedhoprf). \I/A. ~ip·oil'fta in 1diu1e taJbel'Le i 229 casi r«1100olti niella JJettemtUJI'.a distinigu·o odo qiu·elli oiperati n•elle pird.me .48 ome dia -quell'i 01pe.r81ti ipriù taJ~di. 1ln um.ia terz.a t,a;b el1'a riip0irta .i 17 intel"Venti pel'1Sona1i. Aggirurppa i 1s i·n1gio1i casi s •etcon•d.0 1a lo,c a1iz21azi..o n.e e il teJl!ljpo trmsooTso t.r.a l 'ifn.soingien~a d ell 'ielmlbolia e l '·o p·&·a zìon•e. 1C'1aJs.sd.fi1oa i rtS1U1tati in : gu1aTI!gito nie d·ffiìi:niti·va; moo'ta:l'i.tà ,postoper.atocia (-en tlfo l e 1~ ome) ; ffi•O.rtali1tà nel mese (rp ,eT m.aJ.atti~ dirver.se, car.di·opa>tia, o .g angrena); .ed a&iio ilil gangirena. I iriJSJultlati mig1i ol"i. s i sono aV1UtJf nei casi OJPe•r ati ne'l1e iprime 10 ore. I·n !Nl(ppO·r to alla looalizzazion e, l·e emi>olie èie1l'ascel1Me, omeir.a1e, f;emorale, pap1titea sono di iprog:nosi più favor eivo1e di 1

Que·stio .t i•po di intervento chirurgico v·a pi>gli1and·o semipre mag.giore incT1emen·t o, dopo i buoni TilSlult<3:ti ottenuti i·n di.vierai c<IBi, sipec:iJalmente in Sveziia dove 1dal 1912 al 1925 sono stati 01p 1e.raoti 95 1ca:si.

,

[ANNO XXXVI, NuM. 7]

IL POLI CLl N l CO

1

1

1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

q;u1elli 1d1~1l1a bilforc·azò..on.e .aoirtica e dellJ'fbiaica p,rjmitiva. Degina dli ,pair.t~cola!'e inte:riesse è :la pirima

239

..

Iniettando da 5 a 10 ctg. di tetraiodo sciolto in acqua, o n ell'arteria pancréati·co-duodenale o nel •dotto pancreatico , si avev·a morte rapida ·dell 'anirnale per pancr eatite emorragica. Effetti a na loghi, se 1p ure m en o r apidi, Si ebbero nei coniglt (ai qu·a li era ·stato .allacciato il ooledoco) 1per ini ezion e endovenosa di tetraiodo. Nei gatti inve.ce, in circostanze analogh·e, si ebbe solo un a congestion e d·el ip ancrea·s. In 5 g atti, ai ·qua~i fu iniettata nel 1dotto pancreatico autobile conten en te tetraiodo, si ebbe morte nello spa zio da 2 a '5 giorni, p·er necrosi acuta emorragica d el pancreas. Efeftti quasi nulli si eb·b ero con l'iniezion e di sola bile. ·L 'iniezione .di tetraiodo n·ell'arteria epatica del gatto causa necrosi estesa d el fE'.'gato (che assurn~ ·u n oo1ore giallo ocra) e m orte raipida. L'iniezione endoven os·a •della sostanza dimostrava una maggiore tossicità per il fegato, q.uando il coledoco er·a stato prima allacciato. L'azion e s·u i r eni, qua ndo le soiite d osi d i te:traio1do ·erano iniettate nelle ven e, si dimostrò searsa; quantunqu·e la sostanza si elimini quasi in teramente per la via dei reni, quanido le vie biliari sien o ostruite. ' I

tia!bella:

Arto superiorre: su 13 casi, 01p·e rati entro 10 .o.!'le, 9 1gU1atri.giotili e 4 morti nel m e.se, di icu,i 1 co·n ...

~111g·rena.

12 casi, operati entro l e 24 o.r e, 2 giu1ari1g., 2 mo·r ti p ootop eTat., ·7 mo.r ti n·el m es1e di cUli 6 con gaTIJgr.e·na. Su 5 ce.asi 0ip·era ti fir·a le 24 e a1e 48 oY.e 1 mo1rto· p 0.stap1e1r. e 4 g.a n:g r·ene. . I liaca prirriitiva : su 20 oa;si, 5 gura.nilg., 2 moTtì postop·er., t 2 morti n e'l, m ese di curi 8 con gamgtren·a, 7 <::.asd. g•u•ariti ·er·ano statti. operati en t ro Jie 10 ore. Aorta:

••

S'U

1

1

1

1

F ern.1orale: .su 54 1oos'i, 18 glllarritgioni, 3 morti {Poistaper., 33 mor.ti n e·J m esie cli ooi 27 con gan grena. I casi .gua:rii1i er.ano stati o·peraiti entro l·e 20 O'Pe. P oplitea; su 14 Ciaisi, 6 gu.arigioni, 1 mo:rte ipi0stoipeTat., e 7 morti n1el mese con gan·g :rena. I casi g.uariti erano stati ap.erati entr.oj le 24 ore.

Sui 17 casi p er sonali - ·delle varie localizzazi-oni - l ' A. ha .avuto 8 ·g uarigioni, 1 morte postQper., 5 morti nel mese di cui 3 con g·angren a, e 3 esiti in •g.angrena. I casi guariti son o stati operati en tro l e 12 ore e solo u·n caso dopo 22 o!fe.

I

A.

CHIASSERI N!.

PACE'.rTO.

L:espulsione del contenuto come funzione della cistifellea.

FEGATO E VIE BILIARI. Colecistografia: azioni tòssiche delle sostanze coloranti. Studio clinicò e sperimentale. e V. G. H. g ery, gennaio 1928).

(tB . ·ìVI.

DICK

WALLACE.

Brit . J. of Sur•

Tra i f·eno·m. ·eni . con~ecutivi alla somministrazione di tetraiodoftaleina sodica son o ricordati: dolori nell~ ·p arti alte dell'add-ome, nausea, vo,m ito, diarrea, f.eibbre. Pare cl1e un sol-0 oaso di morte sia re.g istrato (Ha1ddy: dopo somministr azion e di gr. 5,5). Gli AA. che hanno la:ngarrnente usato questa sostanza .p er la colecistografia, hanno avuto in un caso una pancreatite emorragica mortale; in un secondo lo •stabilirsi di un. ittero; in u n terzo .un esito letale 1per atrofia gialla-acuta del fegato. In questo terzo caso la tetraiodo era stata sommini-strata oralm·ente. Sperimentalmente gli AA. hanno studiato l'azion e della tetraio.do s ul .p an cr ea·s, ·sul fegato e sul ren e, utilizz·ando quali animali di esperim ento gatti e contgli. Dopo in iezione endov·enÒ$a tracce di tetraio·do venivano riscontrate n el succo :paincroo.tico, solo quando iJ coledoco era stato precedentemente le. ., gato.

e L ESTER R.

Th e Journal of th e American M ed'ical A ssoc ., luglio 1928) .

(.MERI.E SCOTT

WHITAKER.

M. Scott e L. R. Whitaker utilizzando La cole-

ci1stograifia dimostrano · c:he tutte le ipotesi cl1e aittribui's.con o i1 ,mu1tam·ento d ella cistifellea · ai fattor.i m eccani'ci sono erronee. Essi dopo avere es1c1lu's'o i 1p1rin1ci1P1a1i f attocri m eiocantci come l b viarti1azjoni n.ella pPessione intraddo1~in~le, la peristalsi intestinale, il r.etro,ce·dere elastico che seg·u·e il rilasciiament<? dello sfintere del dotto comune, 1pren·dono i11 esaJIIle il VTUotam:e nto fiiSiolog.ioo 1d·ella cis·tilfellea. Gli A.A,.. hanno potuto v·edere oh.e in due gatti tutti i dotti èpati!ci (legatu:rie v.e.n:Lficatesi pe•r fett e all'ruutopsia) e .som1min.is.trando un cibo gr.asso, la cistifellea vt1ota il 90 % del suo contenuto nel duodeno. Essi concl'U·d ono quindi ohe l' espulsione del contenuto 1d·e1la ciistiife'lJ ea in presenza dj un ci'bo grasso è una fu11zione vitale. prop·r ia alla 1nus·colatura riPlla cistifellea ed indipendente da fattori ·estrins1eci e m·eccanici. Questa f·unzionp è prc1pria della mu.sco1atu1'a ·lris·cia e l1a sua mancanza può essere causata da 1.atti locali patologi.lei, m·a può anche di.pendere da condizioni geneirali che influe·n zano la musculatura liscia in generale. MOOR.

\


240

IL POLICLINI CO

Atresia e stenosi congenite delle vie biliari.

[ANNO

XXXVI' NUM. 7]

CENNI BIBLIOORAFJCI <1J

(W. E. LADD. J o·ur. A. Nl. A., 13 ott. 1928). .

Non si tratta dì evenienza ·ec'c ess1ivamente rara, e ,s ino ad oggri n.e sono ·s tati riportati nella letteratura cirrca 170 c&Si. Dei fattotj etio1o·g i•ci •p resi in consi deraz.i on e, semibra. chie qruello ch·e h·a il maggior.e, se non l 'runico valor.e, è J,a mald'ormazione co.n genita. Patologicamente si trova il fegato arumentato di volrume con ma:vcata f~broSli inter- e·d in.tra-lo·b ulare. La ma~gior parte delle .cellule epatiche si mostr ano 'Piene di ip:iiccoli granuli di pi.gmento !biliare, e pareoc:hie sono in preda a f a.t ti di necrosi. 1Nlè mancano traccte di irufiltrazione con cellrule ipolimorf onuclear.i, ·e di caa>i.llairi neooormati in mezzò al tessuto firb roso intenstizi,aJe. Per quel che mgruar·da le vie . biliari, si ipo·sisono triovar e tutte rtdotte· a dei. co.rdoni if:iJbrosi, C>tPIPUre l 'osrtamzione colpi1sce un )segm·ento piuttosto eh.e l'·a1tro, con dil-atazione d·ei 1segrnenti sani. e della vesci.co1a bil.iare. 1

.

L 'ittero generalizzato e un g.rado modico di em.a topoiesi d ella milza sono costanti. Anch e d:al p.u nto d•i vi·s ta sintomatologico, ciò ~h!e 1 predoon1rna è l'ittero, il quale rupparisce subito alla nascita o poco tempo do1po, con f eci a colich e e urine rioche ·dii ,p itgmenti. Il fegato si 1Palipa n otevolmente ingr.andito; nel san gue si dimostra run ammento del teanpo di coaig.uJazione; il m etalbolismo dei grél>ssi è molto alieraJto; lo stato ,gen era1e ·Sii alter.a in un tempo più o meno lungo. 1

1L a ·diagnosi. di.fferenziale va p.osta in p·r i,ma lin·ea, con l'ittero semplice dei neonati. Questa. è un"ev·enien za molto comun e, e si stabili.sce ve!'so il 3° giorno dopo la. nascita, per s•comipaTire n el terrni ne di 2-3 settimane. Un ittero che persilste oltre tale periodo deve far nascere il sospetto di un 'atre.5ia congenita d·ei dotti biliari. .L 'ittero i nfettivo d ecorre coi sintomi d ell 'infemone: faobre, leucocito1s1 ec-c. La siJilide congenita unisce 1pufle, all'itter o, altri sinitomi caratteristici. •La colelitiasi è rariissima nella prima inrfanziia, t·a nto da non dover esser presa in seria con·sidera2'Jione. p .oista la d-i·agno1si di atresia e steno•si congenite, .si comipren•de come l'uni·co tr.a ttamento da rprovane sia qruello chiru·r gi:co. Il su·ccesso di questo •è in 1'8.IW)Orto all"esistenza di connessioni evi1denti della vescicola biliaire o d el dotto comune con il :f.egato, M. FABERI.

G. e F. KLEMPERER. Neue Deutsche Kl·i nik Handworterbuch der praktisCh.'Jn Medizin. Vol. I, di

VIII-784 pagg. Urban .e Schwarzenberg, Berlin, 1928. Mk. 33. Il :p rimo voi.u rne di questo Dizionario manuale

di medicina pratic·a è dedicato quiasi .esclusivamente alia medicina interna, alla pediatria e alle branche .affini . Sotto la dir·ezi.one ·di Georg e Felix Klemperer hanno collaborato una schiera di illustri autori ' ognuno d ei .qu·ali ha trattato i rispettivi temi in modo degno alla loro giU&Sta fama, nulla tralasciando 'Perch·è nel complesso l'opera riuscisse di vera utilità al medico (p:ratic-0. E così G. Klemperer h a scritto il capitolo del tifo add-0minale; Boas l 'achilia gastrica; Zondeck il m. di Addison; Schlayer l'a1buminuria; Casper l'anuria .e l'azoospermia; Meyer l'a.lciaptonuria; ·Curschmann le età e loro ma.Jattie; Moravitz e Seyf·arth le anemie ecc. Gli AA. annunziano a breve scadenza la continuaz·i one ·di quest'opera, che senza dubbio, una volta completa, rappresenterà un'ottima guida di consultazione per gli studiDsi. A. Poz.zr. Zeitung s Katalog \1.928. 1 vol, in-4 di p. XXX + 524 + 554, con 30 piante. Rudolf Mosse ed. Jerusalemer Strass-e 46-49, Berlin S. W. 19. Rilegato in

tela. ,S i tratta di una poob1i•cazione pod,erosa, qiuale forse s oltanto i tec1eschi 1Sono in •grado •di cam.piem ·e : essa comprende i peri·o dici di tutto !I mondo, in tutti i campi, dalla politica alla lett e:natur.a, dal commercio alle scienz e. È rc iestina ta ra:gli rinserp.àon:Lsti (ne sono stati esclusi i ip·erliodiici ch•e non fanno inserzii.oni, i quali 1Si :r.:i. diu1c ono a . un'aristocrazia e;sigiua ie quasi trascurabile); mia il volume si \renderà ut1.. liS!simo anc~e alle ·r edazioni ·ed all·e amministrazion'i 1e p e~ciò abbiam·o stimato ·dweroso idi segnalarlo. A·d ooso fia riscontro il nostro << Annruario della Stampa lltaliana .Jed Euroipea », édito 1dal Sinda. cato IN·a zion·a1'e Fa.sci~ta dei Gi·OTnalisti (1 :vol. 1 in-16° di P. - 838 Milano Coroo Vti.tt. Ettn. 81, 1928), il 1qua1e ritSjpon·de a intendimenti ·p iù rilStrettit ma nonostante si 1dimostra molto utile. A. P.

-

1

1

1

)

G.

Indice bt bliografico della malarta. In-8° di pag. 80. Supiple·m ento alla «· ~vista ~i TEGONL

màlariologia », 1928. La 1< Rivista di .M alario!.ogi1a » aggiunge un nuovo 'Pregio agli altri che la r endono tanto· utile (1) Si prega d'inviare dt1e oopie dcei li:hri: di cui si desidera la recensione .


[ANNO

XXXVI, NuM . 7]

SEZIONE PRATICA

agli stUJdiosi; e·d è ·questo ·In·d.ic e bi1bliografico, in cui sono elencati tutti i lavori s·u.lla malaria corr1pa_rs i nell'an110 1926. ·Essi sono s·ud·divisi p•er materie e ·rag.gruip1pati in categorie omogenee; le indic·a ziorii di qu.est e sono ·date in c.inqu·e lingu.e (italiano, francese, inglese, srpa.gnuolo e tedesco). La citazion·e bi•b li.ogl"aifica non è limitata al solo period]co i.n cui è comparso il lavoro ortginale, ma ·estesa an•che alle reoensionJ. che n.e sono staJte fatte, provv·edim·ento utiliiSSimo perchlè non sempre si •p ossono avere per consultazione· tutti i periodi·ci ed in uno o nell'altro è invece possibile trO'Vare i.l sunto della memoria che si ·Cerca. A qu.esto utile lavoro, 1che attesta l'illuminatia diligenza ·dell'A., c oadi.u vato da T . Frugiuele e B. Williiams, non potrà mancare il favore degli studiosi di tutto il mondo. fil. Atti del VII Corigr esso Nazioriale di Medicina del Lavoro. D·ue v ol. in.8° di pag . 133 e 386. Tip. • A. Gorctani, Mi1a.n o·, 1928.

Il VJJI rCongress-0 di m edic ina ·del 1avoro, .t enutosi nel 1927, è stato s eguito con molto interesse d·a gli intervenuti, nel.I.e tre sedi ·di ?arma, Modena, ·CaI'lPi, città nelle quali il Ramazzini svolse la sua attività. Ed alla memoria di Lui che , per primo ~ntuì l'importanza della medi·cina de.I la- . . voro, f.u appunto d edic_ato questo C·o ngl'esso, idi oui c ompaiono ora gli atti. Oltre ai t.emi di r.elazione : Emi grazione .e tuber.

ACCADEMIE. SOOIETl MEDICHE, . .CONGRESSI' Associazione Medica Triestina. V Adunanza scie ntifioa del 23 novembre. 192 -VII.· P1·esidente : Dott. A. 0oFLER. La sindattil ia.

MAocmoao. - Presenta un bambino di anni 2~ e mezzo aiffetto da sindattilia oon ipotrofia della. mano destra e mancanza della metà wnteriore della. IJ-III-IV costa. Presenta due radiografie da.Ile quiali si vede ohiairamente come si tratta di una sindattilia membranosa oon mancanza cioè di ogni elemento fibroso· (s. fibrosa) oppure osseo (s . ossea) . Dopo• aver iaccen11ato all'eziopatogenesi delle ~ue a110-ma1ie osserva come · dette malformazioni, oome av- · viene spessissimo, non abbiano ·provocato alterazioni nè psichiche nè al funzionamento org.anicc;>del piccolo p .

Tumore cistico prevertebrale.

1

colosi (1G. AL.LEVI) , Patologia dell' elettri cità e protezione (G. AIELLO e E. PUGNO-VANONI ) : Le intossicazioni prof essionali dal 19"24 (A. ·NEBULONI) , tro-

vi1a.m o, con }a ,p recisq. e dhiara rela11ione del pr-0f. G. Aiello~ Segretari·o del C·ongresso, mo.lte notevoli 1con1unicazioni, fra cui rileviamo: quella di A. .Mori sulla malattia di bupuyt~en in rig.u ardo al lavoro, idi M. Are"8·u. suJ.la patogenesi de1 L'arterìosclero.s], di L. Devoto sui fattori d ' ord.i ne i·g ie. nico~anitar]o nell'unbanesimo ed altre molte, che dimostrano la .g ran·de attività .dei medici italiani nel ca•rnlPO della medicina d el lavoro. fil .

''IL POLICLINICO,, SEZIONE MEDICA (mensile) diretta dal prof. VITTORIO ASCOLI

Il Numero 2 (1° Febbraio 1929) -contiene: LAVORI ORICINALI :

I . - L. PATERNI: Ccntriibuto &perim·e ntaile .allo st udiò dell'ittero da st~..ei. II. - A. COSTA : Rare forme di .ca.lcoloei d.ntra·epatica (con una tavola fuori teeto). III. - T. LUCHERINI: Contributo anatomo-patologico allo stud.io della sclerosi del pancreas. IV. - L. QUARANTA: Contributo s])erimentale allo studia delJ.'.antagonismo funzionale tra sur.reni e pancreas. Abbonamento annuo : Italia. L. 4 5; Estero L. 5 5. PREZZO DI Cl l\SCUN FASCICOLO L·

6

rron abbonati alla suddetta Sezione Medica potranno cttenerlo sUlbito inviando Vaglia Postale all'editore LUIGI POZZI - Via. Sistina, 14 - ROMA. I

Ne~

caoo in presentazio.n e si potrebbe" ammettere si trattasse di un diverticolo dell' u•r&tra con degenerazione seoondaria maligna ; il rene· corrispondente si palesò al1a p,alp.azione piccolo, allungato, a globosità, di consistenza dura (forseatrofico). Prese,n ta il preparato. NrCOLIOH . o~erva che sarebbe stato utile 1101 caso descritto effettuare prima del!' opera il cateterismo degli llreteri e l' ureteropielografia, che avrebbero lJermesso di rioonoscere i rappo~r ti esistenti fra il tumore p.a,l.p abile e l' uretere. Tiali inda.g ini sono da eseguirsi in tutti i casi che pr~­ sentano tumor.i addominali, la cui origine non. sia f a.cilmente accertabile, perchè per n1ezzo di essi riesce spesso facile accertare la di.a.gnosi e possibile quindi di esegUJire l'intervento operatorio p.iù appropriato. GEHMANI . Ritiene ohe sarebbe stato opportuno praticare il sondaggio del oanale trovato e già inciso, mediante il quale si sarebb.e potuto sen.z'ialtro convincersi se si trattava di uretere o no. · GRISOGONO. Ricorda di a;ver praticat a la lap arotomia ad una paziente del suo reparto (G. E. di 38 anni) 9 anni fa, per un tumore l)r evertebrale, più volòUID·i noso del presente, ma del resto molto r.asso1nigliante a questo e per la sua sede e per le attinenze con gli organi attigui e forse anche per il suQ carattere istologico. Il caso è interessante non solo per i suoi e.giti ma anche per l'errore diagnostico in cui s'inooTse. L'es an1e istologico, praticato dal Proset tore dottor F errari, diede il Teperto di un fibro~s arcom a , partito prob.abilmente dalla fascia prevertebrale . Domanda ora se anche nel oaso p.res entato <l.al collega Oliani non si possa forse tratta.r e di un tumore maligno svil'Ulppatos.i dalla fa.sci.a preveFtebrale o da qualche .altro tessuto, con lesione secondaria dell'uretere.,, per quanto questo pong~ notoriamente grande resistenza all'invasio11e n eopl1B.stica , come si constata spesso nelle autopsie dì 0LIANI. -

--------------~---- --


·242

IL POLI CLINICO

.carcinomi avanz.ati dell'utero. Ulteriori esami dovranno anoor a dim<>&tr are se il pezzo di tessuto più sottile e di forma tUJbulare aderente al tumore presentato, sia r ealmente un tr.atto di uretere. ]'E&RARI. - Dalla descrizione del caso e da l disegno p1resent aJto non sembra all' O. che si possa .amn1ette.re senz'altr<;> un t umote maligno dell'uretere, per chè potrebbe anche trattarsi di u n neoplas1na extrauretérale, che n el su o crescere abbi.a in filtrato e oorroso seoondariamente un tratto di quel t ubo. L'affrettato esame istologico non per1nette ancora di stabilire e.sattamente la suia natura; non è escluso trattarsi di un fibrosarcoma. ÙLlANI. - Ris ponde a Germani che non venne praticato il cateterismo ureterale per non portare eventualmente un' infezione in vescica. A De Gris ogono e Ferrari, risponde oULD'.lulativamente 'Che 11on può trattarsi di ·tÙmore partito dalle fasci~ prevertebralì ·perchè da esse s i lasciò sgusciare con t utta. facilità 80noo. presentare concrescirne,n to alcuno. Idronefrosi parziale calcolosa. NovA~.

L ' O. espone un c·aso d'idronefrosi parziale calool osa osservato nel rep arto, inte.ressa11te per la i·arità della forma e per 1e difficoltà diagnostiche che presentano questi casi, per quanto s' impieghino tutti i mezzi diag nostici conosciUJti. Il più spe.sso la diagnosi . viene fatta .al1' atto opera.tori0 . GERMANI. - Rioonosce la r arità del caso, ma t rova cho detta rarità ha u·n interesse soltanto accademico, inquantochè l.a diagnosi _di affezione re11a.le operatoria -era molto facile. Si augU1ra ohe .alle v.arie inG.agini urologiche sia aggiunta la p.ie]oscopia, che oompletaT la pielografia e rivolge perciò preghiera che sia acquistato l'op port uno appa.recchio che oggi manca; apparecchio che può dare utile a u silio diagn-0stioo in s imili. casi. N100LIOH. - F .a osservare a Germani come l'interesse del caso presenta.to dal Novak non st ia già 11ella diagnosi dcello stesso, ma nella s ua rarità , esisteudo pochissimi 'èasi descritti. Ritiene poi che nep1pure I.a pieloscopia avrebbe p otuto portare un chiari1nen·to diagnostico, qu.alora non fosse stato po.s.sibile eseguire la pielografia in seguito all'occlusione d ei calici da parte .del caloolo. 1

1

1

· Contributo alla diagnosi dei tumori renali.

NrcoLIOH. - L ' O. riferisce su tre casi di .t umo r e re11ale, chè ebbero a presente particoLare interesse dal punto di vista dia.gnostico . N el primo di e...~i trattavasi di una. donna cinquantenne a.ceolta nella divisione ginecol ogica per un voluminoso tt11no.re a ddominale, ritenuto un.a cisti -0'\arica o un fibromioma UJterino. L'esame dei genitali rivelò però come questi organi fossero norma.li e come quindi il tumore non traesse origine da essi. Essendo l'orina emorr.aigica. l'ammalata ven11e trasferita nel reparto urologico. L 'e.same fun zionale dei reni e la pielografi a sinistra r iTela rono come la funzione d el r en e sinistro fosse 0

...

[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

abolita e come il liquido iniettato nell'u.reter,e non ~isali.sse che per 9 cm. in quest'organo. Si suppose perciò che il tumore fosse .p artito dal rene e si .eseguì la laparotomia. Ve nne trovato un voluminosi.ssimo tumore peduncolato, ohe a tutt'a prima si ritenne foose una cisti ovarica. Il ipeduncolo del :t umore si ·portava però verso la r egione lombare mentre i genitali erano del tutto normali. Estirpato il tumore, questo risultò essere un ipernefroma. L'O. mette in rilievo l'importanza del ca.so in quanto molto r aramente i tUJillori r enali si introflettono nel peritoneo parietale in modo da ap1parir,e ·q uali tumori intraperitoneali. Gli ialtri due casi erano interessanti <lal punto di vista della diagn osi precoce, pe r chè in entrambi questa fu poss-ihile g r.a.zie alia pielografia. In t utte e t r e i casi si ottenne la g uarigione operatoria per p rima intenzione. 1

Anomalie dei reni e degli ur.eteri.

l°l,AVASINI. - L ' O. presenta 'lllrla serie di oasi di a nom.a lie dei reni e degli ureteri osser V'ati nel repa rto UJro1ogico, e cioè un caso di echinococco in r e ne unico, quiattro ca.si di re ni a ferro di caval1o, due casi di rene doppio, t re casi di rene ectopico, quaittro casi d·i dilatazione con genitia degli ureteri, sette ca.si di uretere dop pio. Q~ti casi. fUJrono osservati su ciroa 800 operazioni renali, nonohè s u ·p azienti non opera,t i, o si tTatta di reperti d: anrtopsi.a. N egli ultimi anni il loro numero aumen;tò considerevolmente e ciò griazie a i metodi d ' inda.gine più perfezionati. Presenta poi U 'Il caso di echinoooccò del rene guarito colla n efr ectomia. 11 . oa.so presenta interesse per il tre.. per-to .radiologico che fece vedere un'ombra tigrata, irregolare al polo superiore del r ene. Il pan:'laSSita occupava tutta la metà superiore del rene, ·aveva n otevoli dimensioni era ·composto di ' . quattro oisti, delle quali una pe rforata nel bacin etto, mentre la funzionalità del rene er.a di molto diminuita. Pre8entazione del radiogramma ·e del prepiarà.to anactomioo. . R1sIGARI. - Riferisce .sulla sintomatologia del ren.e a ferro di cavallo, dimostrandone l'origine embriologica e mettendo in evidenza tutti quei sintomi semeiologici e radiologici che permettano una diagnosi di questa malformazione. Dott. E. R oNCALI, ,<;egretario.

Associazione Med~co-Chirurgica di .A.lessandria. Seduta del 9 11ovembre 1928 - Anno VII.

.

Esiti remoti di innesto omerale e di plastica del N. radiale.

(Asti) . - L 'O. riferisce brevemente Slt un caso di i1u1eslo osseo all 'arto superiore destro con difetto òi quattro di diafisi e di qua~­ ch e cm. di n . r adiale e n el quale venne pure praticata la plastica del radiale c9n traspos jzione del nervo . Il r isultato post-operatorio fu perfetto e t ale rimase ancora dopo dodici anni, sia per la conFASANO

cm.


fANNO XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

solidarione ossea, sia per il ricupero funzionalf' del· radiale. · F1Nz1. 111 un caso analogo ebbe la ripresa .della funzionalità dopo 25 giorni. Un caso di cloroma.

(Asti). - L 'O. , ricordate breveme11te la cli1lica di questa malattia e le discussioni sulla patogenesi e sulla sua classiiicazìone nosolog·ica, riferisce un caso riguardante un bambino di {j anni. Il p. presentava, oltre ai segni di deperimento acce11tuato una .proliferazione sistematizzata delle linfoghiandole, leggera splenomegalia e comparsa di una tumefazione epicranica, che venne escisa a scopo diagnostico . Essa non aveva il tipico colorito verdastro; l 'a.spetto istologico era però quello di una leucemia linfatica. L 'esame morfologico del sangue non dimostrò l 'esistenza di uno stato leucemico. Successivamente si manifestarono altre tumefazioni epicraniche, esoftalmo spiccato all 'occhio destro, segno di diatesi, finchè non sopravvenne la morte nella cachessia più profonda a pochi mesi dall 'inizio della malattia. DEB.t!:NEDETTI che ebbe pure occasione di vedere il caso descritto da Currado, dice che ciò che .esso aveva di caratteristico era la localizzazione e .che non deve ineravigliare l 'assenza della colorazione verde perchè lo stesso fenomeno è stato notato altre volte. Ritiene che il cloroma debba esser incluso nel capitolo delle leucemie e crede che i casi descritti superino · i 40 segnalati .e r accolti dal Mensi. CtrHRADO

L'ernia del polmone. FINzr (Alessandria). -

1) L 'ernia polmonare è malattia rara, talora congenit~, più spesso acqui.sita, con1e conseguenza ir111nediata o tardiva di trau111i o come conseguenza di malattie le qu.ali diminuiscono la resistenza di una determinata .zona del torace. 2) L 'ernia polmonare, astrazione facendo dalle ernie congenite le quali si sviluppano lentamente e si pres~n tano un certo te1npo dono .la nascita, è: più frequente negli uomini perchè più esposti delle don11e agli sforzi violenti e ai traumatismi e negli indivirlui 1riaturi e nei vecchi, il torace dei quali è notevolmente meno elastico di quello (lei fa11ci u lli. 3) L 'ernia po~monare si produce nella zona toracica che ha perduto della s ua resistenza nella fase es1)iratoria per l 'au1ne11to delia pressione polmonare, diper1dente sia clalla espirazione a glottide cl1iusa (Cloquet), sia clalla ampiezza, rapidità e precipitazio11e dell 'espirazione (Morel Lavallée). 4) L 'ernia polmo11are si può prese11 tare in qualunque zona rlella superficie toracica, è rarissima nella parlo po~teriore per la maggior ris~F~ttezza degli spazi i11tercoslali, per il maggior spessore degli strati muscolari, pPr ln n1inor mobilita del1'organo e per la minor frequenza di grandi traumatismi in questa regione. La forma e le dimensioni dell 'orificio da t1na parte e la costituzior1e rleg1i· involucri dall 'altra e il loro stato anatomo-patologico, sono spesso strettamente legati al momento etiologico. Anche ! "ernia polmo11are pt1ò andare soggetta alld strozzamento . 5ì La sindromP. clinica, per quanto varia è tale

..

243

da rendere ,difficile I 'errore diagnostico . se si prenderanno nella loro giusta considerazione i ~inton:ti piit caratteristici consistenti: nella scomparsa o dimi11uzione del t11more erniario nella inspirazione, nella con1parsa o nell 'aumer1to del tu1nore llell 'espirazione, nella riduzione con crepitazione, nella risonan za chiara a~la percussione, ·11el m·urmur< ~ vescicolare all'ascoltazione. 6) Pur non essendo grave il pronostico è con· sigliabile una terapia che porti alla riduzione stabile dell 'er11ia, il che si potrà talora ottenere, specie nelle traumaticl1e imrnediate, con mezzi incruc11t.i, 1nediante fasciatura compressiva che mantenga ridotta l 'er11ia in 1nodo che la sua guarigione definitiva sia strettamente legata al processo di riparazio11e natt1rale delle lesioni prodotte dal trauma. l)i\:t spesso si dovrà di necessità ricorrere a un ir1tervento chirurgico cruento, le modalità tecniche del quale potranno variare a seconda dei casi e del particolare stato anatomo-patologico, cer cando però di dare la preferenza a n1etodi di plastica ossea o periostea o cartilaginea, come quelli che offrono ~aggior g~~a11zi~ di stabile e d11raturo successo. F ASANO dice di aver con statato un 'ernia congenita del polmone in un han1tJino di pochi giorni. FERRAR! credé.~ che l 'ernia del polmone si produca più facilmente .ne11 'adulto a cau sa delle aderenze pleuriche. Per questo fatto ~ssa troverebbe un riscontro nell 'ernia amniotica che avviene quando esistono delle aderenze tra la decidua ed il .polo .superiore dell 'uovo. Il metodo paratopico nella cura locale della tubercolosi polmonare.

(Villalvernia). · - L '<). · dopo aver diffusamen.te esposto il modo di agire dei metodi di cura paratopici o ad azio11e localizzata in profonùità , e dL)po aver elencato le ragioni che ne indicano l '9pporl11nità de1l'applicazione, espone i risultati ottenuti 11el1a Cl1ra della tubercolosi polmonare con questo sistema e mediante l 'uso di essenza di aglio cl1e avrebbe un 'azione specifica contr.o il , bacillo della tt1bercolosi. I risultati che l'O. ottenfl:e in inolti casi sono quanto mai lusinghieri e perciò ritiene, in base alla sua esperienza, di . poter consigliare l 'applicazione su vasta scala (li questa forma di terapia. DEBENEDETTI, si mostra sorpreso dei risultati ottenuti e riferiti da Coda, perchè, per quanto non contrario alla cura sj11tomatologica .locale, dubita che essa possa sortire un effetto curativo vero e proprio. GuALTNO dice che Coda, nel metodo da lui preco11izzato per la cura della tuber colosi, ha dei precursori norl solo nella tradizione popolare, n1a anche nello stesso Gale110 che, contro quella che egli chiama la « pleurite cronica » usava ·gli empiastrj di aglio, ed il Plinio che della cosa fa inenzione nei suoi « Libri Historiae Naturalis ». LocATELLI nella sua pratica al locale Dispensario antitubercolare ha ottenuto i risultati più disparati da tutte le forme dj terapia della tubercolosi. In un caso che trattò con empiastri di aglio ebbe risultati brillantissimi. FINzI è convinto che il problema terapeutj co della tbc. sia ben lungi dalla sua soluzione; appt1nto perciò ritiene opportuno che tutte le forCODA

-


244

IL POLI CLINICO

me di t erapia siano sottoposte ad esperimento ed incoraggia il dott. Coda a proseguire nelle sue prove, invitandolo poi a. riferire ancora i r isultati. FERRARA sperimenterà il m etodo seguito dall 'O. 11ella cura della tubercolosi addominale .

Le forme cliniche e la diagnosi della tifo-baÒillosi. Bor.OGNA. - Sulla guida di un caso da lui seguito e di cui riferisce diffusamente la storia clinica, l '0. espone le difficoltà che spesso si oppongono ad una diagnosi precisa di questa infermità. CuRRADO ritiene errata la denominazione di tifo-bacillosi perchè le somiglianze col t ifo sono più apparenti che reali. Più che di altro, si tratta di forme miliari discrete e guaribili.

Un caso di psoriasi con artrite deformante. Sc.\RABELLI (Alessandria). L'O. illustra il caso di una ammalata da p soriasi e con fenomeni t.ssai pronunziati di artrite deformante, e presenta alcur1e interessantissime radiografie da cui si rilevano le caratteristiche proprie di queste lesioni, caratteristiche che essendo ben diverse da quelle proprie del reumatismo poliarticolare e del pseudo-reumatismo del Poncet fanno ritenere le due affezioni ct1tanea ed articolare non come fatti concomitanti, ma come dipendenti ambedue da un unico fattore eziolog·ico. CORTONA rileva lo speciale interesse del caso e, a nome anche dello Scarabelli, promette l a presentazione di altri casi dai quali meglio emerga il rapporto tra psoriasi ed artrite . La

curieterapia nei fibromi dell' utero.

(Alessandria) . -- L'O. afferma il principio che i fibromi dell 'utero vanno trattati chirurgicarr1ente o con la miomectonia e colla resezione alta alla regione istmica con conservazione delle ovaie. Nei casi ove esiste una controindicazione all 'intervento chirurgico l 'O. dopo una disamina dei vantaggi e de! pericoli che presentano la Rontgen e la Radium-terapia, in base ai risultati ottenuti in 10 clonr1e trattate colla Radium-terapia esprime la convinzione che la Curieterapia è preferibile perchè si aggrediscono direttamente i i1odi fibrosi conservando, almeno in parte, la funzione ovarica. L 'O. sostiene che la actinote~apia può dare bt1oni risultati, ma deve essere fatta da specialisti ginecologi che soli possono valutare le indicazio1ti e le controindicazioni in ogni caso che si assun1e. i11 cura. FERR1'RI domanda se gli elementi morti in se· guito alle applicazioni non alterino il . metabolismo tanto da turbare la ripresa generale delle pazienti. PERAZZI risponde ch e n elJa sua esperienza di dieci casi non osservò mai fatti tossici. PERAZZI

Un. caso di spondilite Juetica. D EB&~EDETTI

(Asti). - L 'O. riferisce un caso di spondilite delle prime tre vertebre cervicali di

[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

indubbia i1atura luetica. Il inalato, di 63 anni, soffriva da inolti mesi di disl11rbi identici a quelli di un Pott cervicale: particol armente violenti i dolori irradianti all 'occipite. L 'esame radiologico (vengono presentate alc:une fotografie), dimostra la scomparsa degli spazi intervertebrali e decalcificazione notevole. La diagnosi eziologica potè essere assicurata dal} 'anamnesi, dalla R. W., dal rapidissimo dileguarsi dei dolori e dalla di1ninuzione della rigidità sotto I 'azione della cura specifica; inoltre dal processo di guarig·ione del pari rapido, di una gomma del ma11ubrio dello sterno, ulcerata. Il malato è guarito da oltre 3 anni, e sta bene pur avendo sofferto nell 'intervallo di una nefrosi luetica che ha ceduto alla cura specifica. La R. W. è sempre positiva.

La riproduzione sperimentale dei rumori di rantolo ed U loro determinismo fisico • .I rantoli secchi, il rantolo tracheale ed il rantolo orale. M1NERBI (~.,crrara) . - È una memoria non riassumibile per emi11entemente sperimentale e pubblicata integralmente negli . . c1az1one ».

interessantissima il suo carattere che verrà quindi « Atti dell 'Asso-

Rottura spontanea dell' utero in travaglio di parto. CANuso (Alessandria). - L 'O. riferisce breve: rnente di una donna gravida a termine ricoverata nella Maternità di Alessandria con vizio pelvico di I 0 grado e feto assai sviluppato, la quale, proprio ali 'inizio del periodo espulsivo, ha avuto improvvisamente la rottura dell'utero senza i soliti sintomi premonitori. Operata d 'urgenza di isterectomia per via 1aparatomica si constatò un 'ampia lacerazione sul margine sinistro del segmento uterino inferiore e fuoriuscita del feto, morto, e della placenta nel cavo peritoneale. La paziente è guarita. L 'O. mette in rapporto tale rottura dell'utero avvenl1ta così improvvisamente con il Zocus minoris resistentiae stabilitosi in seguito ad una pregressa grave lesione traumatica da intervento emliriotomico cui fu sottoposta la paziente in un parto precedente. FERRARI ricorda un caso pressochè identico occorsogli molti a11ni fa e che ebbe esito infausto per l 'ostihata r iluttanza della paziente ad accettare il ricovero in ospedale.

Metastasi essea di carcinoma gastrico: SARDI (Asti). - L'O. riferisce, documentandolo con reperti radiologici, necroscopici ed istologici un caso di metastasi al terzo inferiore dell'omero destro di un carci11oma gastrico riscontrato in un uòmo di 53 anni che otto mesi prima aveva avuto violenti -dolori all'epigastrico seguito da abbondante ernatemesi. Operato di gastroenteroanastomosi, dopo pochi mesi di relativo benessere, soccombette per l 'ulteriore evolversi del tumore. Il caso è particolarmente interessante per la rarità delle metastasi ossee da neoplasie gastriche e per l 'unicità delle metastasi, benchè il trasporto avvent1to per via Pmatica potesse far pensare ad una probabile dissen1inazìone al polmone ed al fegato. CAl\EZZ.\NO. . .


..

(ANNO

XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATI CA

. 245

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO . •

SEMEIOTICA .

Il dolore toracico dei s1filltici. Bauer (Medizinische Klinik , 1928, n. 10) ri1eva che nel corso d·e ll' aortite sirfilitica i p·a zienti sof:rono due specie ·di doil o·r e con 1caratteri e ori'gine div·er.sa : la s·em'Pli1c e aortalgia, senza angoscia e senza senso di morte imminente, e 1a vera 'a ngina pector.i s con il ti·p i1co dolore e le sensazioni associate. L'aortalgia sem1p lice è un sintoma d'inizio della mesoarterite e sembra dovuta alla dillatazione de·l l'aorta. Essa risente l'azione del itrattam ento speciifi·co e sipeictalmente degli arsenobenzoli associati .al bi·smuto, a dosi d·aipprima deiboli e ,p rogre$sivamentc rinforzate. iL'a111gi11a pectorts sifil·itica è g.eneraJmente più tardiva e dipende dalla diffusione dell '~terite alle coronar~e. In questa forma il trattamento spec:Lftco è assolutamente controindi·cato. Un'iniezione di arsenobenzoli può pro;vocare la morte improvvisa. l'utt'ial più si può tentar.e l·a cura araeni1cale pe·r via orale. · È a rilevare ch e n elle forme n on $ifiliticl1e, nel1l'ateroma, l'aortalgia semip.1ice non ,si verLfica o è molto attenuata, perchiè l e lesioni sono endo, arteritiche e non i11teressano. la mesaorta. 1L 'angina pectoris è n ella sifilide più g·rave perchiè le lesioni interessano l.'ori'gine delle coronarie e quindi compromettono la circolazione in tutto il territorio coronario, m entre le o-r•dinarie le$ioni ateromatois e possono localizza!\Si in punti diversi del tronco corona:rio. 11 trattamen to antisifiliti·co mode·r no ·e vita lo • sv1lrup1po ·delle form e gravi · de111a stfili-de aortica. Secondo le statistiche di Bauer le compltoozioni gravi della s1filide ao:r:tica sono ora m eno fre· qu.enti di prima, !ffientre le forme frustre, latenti, scoperte a;lll'autop sia tendono ad aumentar e. Quando l'·aortite · è accom,pag·nata da insUJffi-· cienza .aortiic a e da s intomi anc.11e non molto evidenti di in1debolimento ciardiarco occorre limitarsi a1 trattamento tonicar.diaico e diuretico. Talvolta si può tentare una cura arsenicale p er via borc~ · cale. • Come si è Q.et.to, l' ao·r talgia semplice cede a'l trattamento arsenobenzolico, ma non è vero clhe a distanza di tempo 1'1a:ffezi-on e $i r i.p res·enti sotto forma di una vera an·gina pectoris, cl1e può essere interpretata come . . t1na nuova l ocal1izz,azion e coronari a del p-rocesso aorti·co, o come vn risentimento coronario della cicatrizzazione delle vecohie lesioni. L'aortite aneuri'smatica ri·sente l'azione d el trattamento .sipeci1'ico. ·, DR. 1

La diagnosi delle crisi solari. Salmon (Journa~ l\1éd. Français, agosto 1928, os,serva che le crisi so1ari sono n1anifestazioni di si1npati·c otor1i a gastro-intestin·a le, e che l 'iThfluenza della vagotonia è del tutto acce&soria in quanto le fibre del via.go attraversano il plesso senza prendervi raipporti di sorta. 11 fatto essenziale della crisi è il ·d oiore, Clhe si manifesta improv·vis amente .e rag.giunge rap:Ldamente la ma:ssima intensità: può .essere continuo o parossistico. Ha sede all'epigastrio, ma può dilffon·d er si ·a nche in altre parti corris1p ondenti ai ples·s i periarteriosi. Il secondo grande sinto·m a della crisi sol~re è costituito dalla puhsazione accentuata dell'aorta ad·d omin.ale e dei suoi rami. Sintomi éllccessori, costituenti semipre manifestazio·n i deìla sim·p1aticotonia, sono la· nausea, il vomito, la dtarrea. · .Possono aversi crj6i acutissin1e e su·b acute, e sin·d romi cronich·e . .La dia:gnosi d iffer enziale d·elle crisi so Lari è spesso diJficile, in quanto esse possono. simulare tutte le sindromi dolorose addominali. Imrportante è la dist.inzione tra crisi solare e fenomeni d 'iipervagotonia. Le ct isi solari possono .essere ·prodotte da 1esioni clegli organi vicini: peritoniti, affezioni gastriche (so-pratutto lesioJ:?.i uloerative e canic erigne della piccola curvatura e della faccia p osterjore), pancreatite cronica e S01Pratutto il cancro del corpo de1 .p an•crea:s, atìfezioni intestinali varie, an.eurisma dell'aorta addominale . L e crisi solari po6sono verific.arsi nel corso della tab e e di sindromi en.docrino-simrpatiche. Le form e funzionali di crisi solari si verificano per lo più in individui di aspetto particolare: soggetti m.agri con segni marcati d'inanizione· e ptosi viscera.he, individui ch e · sono quaisi sem•p re neurastenlcL L e crisi solari si hanno ·anch e in 1donne af!ette da fibron1i d ell'utero , cisti dell'ovaio , e coiRcidono s·p esso con altre m anifestazioni d 'ecci tazione del si m~tico toraGo-lom1b are.

1

1

1

1

1

1

DR.

CASISTICA. La sifilide polmonar~ grannlica. In tutta la patolQig ia dell'apparato rOOIP'iratori o 1domin a la diffi·coltà ·Clinica, e an.che anatomopatolo,g ica, della diff erenz~azione della tu·b ercoiosk dalla isi:filide. P·er quanto la prima domini, si deve sempre pelllSaTe alla seconda. Favre e Contam·i n (Lyon P.1éd., &S lu1glio 1928) ripOO'taino un

1


.. 246

[ANNO XXXVI, NuM. 7J

, IL POLICLINICO

caso a ssai istruttivo del)a forma gr(anulica della si.filid·e rpolmonare. Il malato (19 ~nni) aveva tutti 'i segni rc:he im1POngono la diagnosi di granulia (milia re). Sosp etto di tulbe~oloiSi da lutllgo tempo·, sebbene con esami batterio·scoipici sempre negati vi, non si a;>oteva fare alt;ra idiaignosi in un P. ci·anotico, e-on polso r:api1do e col torra·ce .p ieno di ram.t.o li (I). L'autoipsia rilevò lesioni russai estese di siif'ilide sclero.gommos-a. Esistevan·o delle gomme 1di dim·ensr:ioni varia;bili, da una noiociola a quelle ipiccole come una Jenti·cchia, ·d1ure, fibT01se, anoto,n1dite. Qu·e8te gomme in miniatura stanno alle 1grandi gomm-e come le granulazioni stanno ai tuber.coli. Esse .sono .fO!I'mate di noduli fi1brosi nella trama d·ei qUJali si osse!'V'ano del1e tsole di deg·eneraziione granJUloiSa, ·e dei dep-0~iti irl'egola ri di pigmento. Al tess'Uto polmoniare che .susstste tra le ·g omme ed i foco:r.ai di sclerosi, si so&tiit uis ce un tessuto connie ttivo ri·cco in cellule pla:sma·t iche , n·el seno· del quale si v·edotllo cavità r.e.golaJri, rotond1e o tu'bo1ari, 01d irreigo1a:ri a pareti ·p roliferanti. Si ten,ga preisente que6ta si1fili1de gr.an·ultca e vi si a>en·si qruan·d o 1di fro11te alla diagnosi di miliare l'esame batterios1copi1co 1Per<Siste oostan·temente negativo. L. TONELL I . 1

La trombo-arteriolite micotica della polmonare.

rosi polmonare secondaria o broncopatie croniche (cianosi, dissociazione cianotico-dispnoica, segni d'ipertensione nel circolo polmonare, ecc.) pur dimostrando p:a.·rticolarità pro·p,r ie suscettibili di Uilla più 1preciisa vailutazione intra-vitam. La diagnosi clinica tuttavia p.o trà essere avanzata solo in via pr-0bativa qua:nd-0 'sia possibil e .escludere tutte le altre affez.i oni che p ossono da:re lo stesso quadro sintomatoilogico (empiema polmonaTe, afifezioni va.lv1olari cron.i che, vizi con.g eniti di cuore). L'A. inftn,e, dall-0 studio sintetico della letteratura sull'argomento, trae impo;rtanti c-0nclusioni p•er quanto riguarda l'eziotl.ogia e 1a patogenesi. 1

1

A. P.

L'adenopatia tracheobronchiale tubercolo8a nell'adulto. trac h e·O'b ron C·h i.al1e t'Ulboooo 1ar1e si s·volg·e n·ei bim'bii. sotto du1e f.osrm·e fon1dam·en.t aJi : a) 1a fo'flllla cruseosa .a 1deco·:r.so rapli:dam·oote fatai.e, iCh1e •sar.eb!b1e data da u'Tha pr;ima inf,eziolll·e gravie: ·e b) l1a forma a deoorso c1rontc-0, o'hie -è P·i ù be·Tuilgna. È data amatoimopato1og.i1c,a m1e nte da utrra 'ipeTrp1asi.a gaTIJgi1i·o n.a re colll qiu·alc.he 1Ju1b ercolo '&par.so nel paTencn'iIIna g1andol!aTe, co·n o senza punti di caseifìcazio,n e. Clinicamente essa dà i 'Cla'SS.i1ci segni diell '.aid•en.opaitia tr.aicnie obroncbial-e. Nell'18Jdulto &i ha taJlora, in razze 0 individru.i vergini, 1a J)I'ima rfOT'Ill·a, ma fino ad oggi non si è vol'Uta amm1etterre la sec-0n1da forma . lBatri•coo (iLe lour. de Méd . de Lyon, marzo 1928) a;m.mette an.clh·e qµesta seconid a forma n elEssa avr.elblbe gli i&tes&i l '1aidrulto. . . se.gmi clin.iCti ch·e n·e i bilmlbi; 1u·n '·ev·ol:uzi·on1e siub.a·c:uta o CII'On.i1ca. Dài .g angli medi.astinici 1p-0i 1 b. migrereb·b ero e si lo·ca:lizz.e r·eiblberQ nel p1olmon e. L 'léLd·ffil•oprut:ta

1

L' arterite acuta dell'arter:La IPOlmonare è una affezione che si verifica - di rado, sia in forma • pri1na.ria sia come complicazione di un 1processo infiammatorio del ,p arenchima polmonar.e. s .otto questo nome v·e ngono impr-0priamente riferiti alcuni c:asi che sono da ascriversi invece ad u.n a malattia cronica vasco·l are o pre.c isamente ta ll'arterioscler1o si. u. de Castro (·Cuore e Cirrcolazione, n. 1, 1929) studia dettagliatamente ·l e particolaxità anatomopatologiche e cliniche di un cas-0 ·di arterite acuta della polmonare, nel quale coesistevano processi trombotici a carico delle 1picco1e arterie, ove la flogosi aveva sede di 1predilezi-0ne. L'inlfezione sostenuta dal diplococco di Frankel ed- indovata nelle pa:reti bronchiali ·a veva dato luog,o :a processi .infiltrativi dei tessuti circostanti ai bronchi e per via linfatica si era pr-0pagata alle pareti arteriose, int-eressandole dall',a vventizia ,,erso l'intima e determjnando condizioni adatte all'istituirsi di trombi, i quali per la .1oco sede nelle fini dinama:zioni e per. la diffusione ad un numero rileva1Dte di arteriole erano impiutabili • qu·ali fatt-Ori dei perturbamenti id.raulici nel circolo 1p olmonare e, in conseguenza, delle modificazioni rilevate a carico del cuor.e e precisamente alle sue sezioni destr.e. I !Sintomi presentati dall'ammaliato offrivano mole analogie col quadro clinico dell'arterioscle•

1

L.· TONELLI.

TERAPIA. Profilassi e trattamento dell'escara da decubito. 1) CambiaT.e freqruentemen~e la iposizione del maJ.ato. 2) Evitare l'umidità, •con accurata teletta della regione : pulizia frequente con aùcool, glicerina, tanni.no (a 1 %) , spolverando poi con talco od altr·e poJv.eri analoghe. Evii.taTe i tessuti imperm·ea'bili, mettendo il ma·l ato st1 lenzuola fini e non TU·g ose, ed ap:plic,and-0 la cia·mbellla idi ~om­ ma od il materasso di aioqua. Evitare lé ·m inzioni e le ·def.e.c·a zi·oni iin letto, mettere eventu.alment-e l'minale · permansnte. P·e r i•l trattamento, raddoppi.are le C'UTe, in pres·enza di flittene o di 1PiC:Col·e erosi-0ni cutanee; pu1Jrizia 1SCruipolosa e spolveratura con ta.Jco, ossido di zinco, bismuto, o con rpomate al ·b ismuto ed ossido dri zinco. M.ettere un ·i mptiastro al1'-0S-


[ANNO XXXVI, NuM. 7]

24:7

SEZIONE PRATI CA

sido .cli zinc o. Tutte le polveri deb.b ono esser e asetticl1e e senza grumi. . Far dista.ccarc I 'escara eventualment·e formatasi: p-0mate al gom enolo, al collargolo , al balsamo ·del P eTù , lavature al nitrato d ' argento·: m e. dicature a ll'olio gon1enolato; dist.aiocaTe l'esooJ"a co.n le .forbici, .senza ofarla s anguinare. · Difilnf èttar.e la p1ia,ga c·on lav.ature ·al Dakin, medicaitura 1con vaccini o con tri1paflavina; incid·e re .le ~aoohe dov e si l1a supipwaz.ione. Ecci·t are· la cioatrizzazione, m edicanido con tu ll e grasso , ch e evita àd stra1p1p are le granulazioni b . di !fare .sanguinare la piaga. Utili son 0 i.e a·p plicazion i d·i aria 'calda ed i r aggi 'lJ.l travioletti. (Journ. d e métt. d ~ Paris, 27 sett. 1928).

cerati, iper . tre volte al giorno. Non vi è b-i:s-0.gmo. di ffu.5ciatura, trattandos i di li1qui1do oh·e <Warpora lf aicillm·ente. Altri van taigig.i 1sono l 'o,doT·e graidevol:e e.d d.l ip01C-O· costo. . fil_

Pomata contro Je ustioni. Pr. : Va.seli11a · pura g. 100: • A:ci·do b ori1co fin. ,p olv. )) 10 )) 1 ·B al1samo del P erù Naiftolato di sodio )) 0,50· (Journ. de méd. de Paris ) . .

1

f il.

I liposolventi nella terapia delle dermatosi. In ialcune epide\I'miti micosiche o m~crobiche, si otterranno buoni ris ultati u tilizzan do la seguente m.i s•cela: A.l cool (a 60°-00o); Etere, ana g. 15; Aci·do b enzoico; Acido s a lici.lico, ana cg. 20 a g . 1. Nel trattamen,t o d ell' acnP e d ei ,com edo.n 1 è ' fl)artiJc.oiarrnente in1dicato lo x iloao; questo ha anohe il vantaggio di ·di-struggere, in situ, il Dem oidex lfollJ.culorum . Si i n c-0minieerà col pr·escri. vere : Alcool a 90°; Etere 1ana g . 40; Clorofo.r mio; g. 20; XiJoao g. 5-10. Si fanno .frizi.oni leggere; dap'J)r.i m·a una voJ.Jta a'.l giorno, ·p oi ma:ttina e .sera. Si 'aum enta man mamo la proporzione del c loroformio e d ello xilolo , ·m an mano che le lesioni diventano più .tolJemnti. (Journ. de méd. de Paris, 27 sef(t. 192.8). 1

1

1

I

fi,l .

Nelle adeniti cervicali tubercolari. J ean Marian (l ou.rn. de 1néd. de Paris, 4 ottobre 1928) con siglia di iniett are, c-0n un ag.o fino,. V-V·I gocce d eJla .$eguente soluzion·e: Jodio ·m etailloi1de g. 6 Guaiacolo )) 10 ·Clorotforrmio )) 60 )) 40 Olio idi man·doffl e sterilizzato La soluzion·e va tenu·t a in r·eciJpi·enti di vetr.o· C·o lorato ed ·all'.oscrurità. S.i ·d ev·e a ver c.u ra che lo · j odio sia · ben dis-ci-olt-0 e non in so•Sipie:risione.

POSTA DEGLI ABBONATI. Predisp osizione. alle ernie. - All'abb. n. 5613-1 : predi ~-0sizione

anatomica a ll'ernia è c-0stituita talora da un sacc-0 ern:La.rio già pro·n to a ri:. cev.ere un viscer.e il quale può immettervisi da un. momento all 'altJro · o p er l'azione di uno sforzo unico violento (e talora queste ernie · si strozzano al momento stess,o che si producono) o in co·n segu enza di piccofi successivi sforzi ch e passano inosservati p erchè sono quelli ch e occorr·ono n el1.a vjta ordina ria; in questo caso, p.erciò, m en t r eappare evidente la p.r edisiposizione anatomica, non appare evidente l'azion e dello sforzo. I c·asi suddescritti 6i riferiscono alla ipersistenza di un tratto più o m en o esteso d el dotto vagin o-periton eale e p erciò :alle ernie così dette congenite appunto non perchè esse ~pa1ono alla nascita d el bambino, ma per chè, anche re ndendos1 evidenti in età più o meno .a vanzat a, hanno un sacco c.oonpleto o un inizio di ·sacco fin dalla na. s cita. Diverse sono le ernie così dette dirette nelle· q.u ali la predi·s posiz1on·e ,a natomica. consiste in .u na deboJez,za dei muscoli addominaili che non o:ppong.on·o la d io vuta Tesistenza agli a umenti della p.r esston e ·endo:addominale, specia.lmente sottendendo ~a fascia trasversale e i legam~nti di Henle ed Hesselboch. In questo caso non è in .g.enerale uno sforzo unico che determina l'ernia, ana sforzi r.iJpetuti leLa •

I

N ell'erltema actinoterapico. In casi di .p rurito e di eritema p oico maroato, è utile la pomaita segu·en te, che non irrita e che impedisce ai mal.aitli di grattarsi. V·a selina Lanolina ani·d ra A·c qua di lauro rosa Gltceri.n a

g. 25 g. 10 g. 10 g. 10

1

, Un nuovo rimedio eontrQ i geloni. G. C. Van Wa'.Lsem (N ederrlansch tijàs Dhrift voor geneeskunde, 8 dtoemibr·e 1928) ralfeirisce di 0JV ere 1

ottenuto gram.d·e ·g i0Vlam ento n eQl'1Us-0 d·el monoclorobenzol, che egli ha trov·ato ancor migliore del para1di1cloroben zol, che è sttato già .consiigliato. Si usa una pOl'Uzion e a.l10001.irea al 10 % e .se nie spenne lllan-0 i gelon.i, dh·e ncm d evono .oosere u11


~48

IL POLICLINICO

gati alle condizioni di vita e di lavoro dei soggetti (prostatici, :tossicolo1si, suonatori di stru.m enti a fiat-0 ecc.). Cosic1c hè si :p uò dire ch 1e il solo sforzo non basta a produrre un ernia, se non vi sia una predispo5izion1e a natomica mentre la pir edisposizione anato111ica :può 1porta11e ad un'.ernia senza il concorso di sforzi evid·enti.

[ANNO

XXX VI, NuM. 7]

ritenute più comoide e sopra tutto percl1è conferi vano n;uove grazie alle donne. Ma ·q.u~te non si sono !Contentate del miglioram ento de'l colorito che loro .aipiportav·a la b,ene.fica mo da, h.anno voluto rend·ere anc0ir più marcate le dii'fferenze cromatiche defl,a tavolozza della loro oute, delle loro mu1co·se, dei loro 1cape1li, dei loro oic chi. G. MATRONOLA. Il desiderio del nuovo, dell'eccezionale, del diD u~u 1ne nto dell'acidità negli olii. Al dottor stinto che è l essenza della moda, ha indotto a D. S. G., da O. C.: nruovi elS!pedienti, a veri tru·cchi, e la tendenza Le consi.glio il metodo Vil!1ave10Cthia. Si usa un sempli~ista del1a moida, qu.ale si era manifestata pallo111ci·n o ·di vetro a fond.o rpi.atto; in e.sso si met- n·e·gtli ultimi anni, ha a1v:uto un. vero •Capovolgito110 5 grammi di olio e 50-60 eme. di alcool a 95, mento: Sii tend·e ora alla compli1cazione. ·neutro al)a fenolftaleina. Si mette poi a b:agno· Il taglio dei cape1'1i no·n è più suifficiente: si maTia e lo si tiene fino a ohe l'a1cool incomincia ·devono radere le sopracoigli·a ed arouarle in foga bollire . Lo si Titira dal baigmo-maria e s.i ag- 1gie determinate. Ai crupelli, ai peli .b iso·gna ·dare giungono 7-8 g·o cce di fe11olftaleina (soluzione 1co'lori 1s trani, che costifJuisicano 1Un vero s egno di al!coolica a'll'l %) . Poi , da una ìburetta si fa colal'e originalità ·e di distinzio,n e. gT<él!data111ente 1della s olruzione titolata ·di soda cau·Non ba.sta che la 1ciute e le m'Ucose siano natustiic a o pota;ssa caiu·sti·ca fi no a colo.r azione rossa ralmente rosee IP•er lia carezza del sole, per ·il (d ebole; ipersis tente. colore apportato dal sangue fatto dalla vita libera L'aci(lità si es1prime,. o con il così detto indic e pd.ù rosso e più aibbonidante; occorr·e cJ1.e l e gote di aCi di td (per il quale, si molttplicano . i eme. di e 1le laiblbra si·ano aiciceise ·da un vermiglio chie soluzione u sata per 5,6 e si divide per 5) oiprpure faJCc.ia esibizio·n e della su:a artificio·sità, perchè in in a cido oléi1co (per il quale si moltiplica.n o i eme. questo è la di:sti.n zione. uiS·ati per 0,0282 e si moltiiplica ,p er 20). U·f ficial.Non è .p iù srufftciente che con il moto più a·bmente si usa l'aJcidità esp-ressa in acido oletco bondante e più lilbero, con la res1pirazione più (l'olio non 1d·eve sruperare 4). am1pia 1pe.r l'àJbbandono del oos to, le donne abLa soluzione usata (idi soda o di potas sa caub<iiaino i.asciato il palli·do gr·a&So di ·cui erano caristica) è la soluzi<?ne decinormale (·circa il 4 %) ; che una volta; ·è necessaTio o-ra annullare le 10.u.r ve esi.sa de·v e essere 1prepar·ata da UIIl Chimico esrperto. ·del corpo con -0rure d·irmaigranti a base di prodotti \"i sono in .commercio delle .solruzio·n i già prepae di diet~ tutt'a'ltro ch·e inno·c·ue. lfate. da ca-se di provat.a fidu·cia dhe, oip•p o.r tunaLa cosmesi e l'arte di sembr.ar belle ha oggi m ente ·dil'uite, danno la soluzione desiderata. ra.g·girunto una ·di'f.f usione ed un'intensità verafil. mente preoccupanti dal punto di vista igienico. L adre.n alina, che r ende più bian·ca la congiruntiva. e l 'occhio più brillante, e 1a tiroidina, c.n~ v· A · RIA~ ri1d1u1c·e il graJsso, fanno oramai parte insieme ai La patologia della moda. cosmeti:iJci ed ai profumi, dell'armamerttario ... farI,' esperienza l1a oramai consa.c rati i vantag.g i - maice111ti1co delie donne (p-iù eleganti. E nei centri dove la vita mondiana ferve P·iù ·-igie nici di aloone particolarità della mod·a fem' intensa, sono stati già regi·strati caJsi di affezioni minile, cl1 e :s i sono rdifJ"use in tJutto il m.o ndo cioculari provocate 1d1all uso :proltrngato delle instilvilizzato n egli ultimi qruattro lustri. lazioni congiuntivali dell adren.al:ina. L'adozione delle gonne co.r te, l 'ostracismo dato E non è il caso d 'insistere sui disaistri che può ai buisti, . la nuov•a aeconiciat·ura dei capelli, la sem.p licità delie vesti, i·n sieme ad aloun.i 1eam1bia- provocare l'abt1so dell'estratto tiroideo, comb,i namenti d'abitu1dini che hanno res.a la ·donna più to o non con l 'abuso di ·p urganti e con l'ipoalilibera e l 'hanno allen·a ta anche agli eser·cizi spor- mentazione. Tutto ciò oltre a ridtirre il grasso, il tivi l1anno senz·a d·u:btbio con tribuito a ridurre la che il pi.ù delle volte è per sè stesso un danno, ' m orbosità f.emmini.le, hanno ·sopra tutt-0 notevol- diminuisce la vitalità dei tessuti e la resistenza organica. .. m ente diminuita la C·aisistica della clorosi e delE ·b en nota l "azione nociva di tinture per cal'is teri1smo , cl1e una volta affliggevano buon nrupelli a base rd i nitrato d'argento e di parafenilen· mero •di .g·ioYanette. diamina, e di depilatori a base di so'1furo di maQuesti mru t.amenti hanno avuto rapi1da diffusion e m eno per con_siderazioni igier1icl1e e· più perc.b è gnesio e di c alcio . 1

1

1

1

1

1

1

:

1

1

1


[ANNO·

XXXVI , NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

Non meno nefa-ste sono alcune creme ed i così detti lapis r-0&si :è n·en aidoiperati ris·p·ettivamente per imbian1chire e imibrunire la pelle, per arrossire le gote e le mucose, per rnarcare le ombre e moditfd1care le curve delle sopraociglia. La sez.i one di derm·a tologia· .e di sifilog'raJia del1' AmP.rioan M•erdical · Association ha ifiatto :un 'in1chiesta intesa a sta·bilire la natura e l'estensione de1 • danni determinati délli così detti p.r odotti di bellezza. E stato ·così a;ssordato ·che buon numero dì creme e di lapi1s rossi sono tutt'altro che innoicui. Ad e&Se si devono attribuire molte derm·atiti eczematilfo,r mi, con eru zioni anche gravi. L 'ianalis·i dei prodotti responsabili di tali lesioni h·a dimostrato che ess'i conten·gono cloruro di m erourio e merourio .ammonia;cale. 1P,arec•chie tintu.re eh e sono lar.g amente adoiper.ate, contengon o ar gento, .a r senico e resorcina. Non meno peTicolos.o è l 'luso dei così detti 1deodoranti e dei depila tori. Levy-Francl<el e Juster hanno O&Serv.ato in Francia casi di violente dermatiti eczrematifo-rmi e di ·aden·o mi ascellari d·Oipo l',u so di tali prodotti, nonohè casi di eczema orbicolrure deJ..le Labbra consecutivi a ll 'impiego di laipis ro1s&i . .Gli stes•si autori hanno richi·amato l'attenzione siu un a:ltro 1 distJUrbo . pro·elotto dall 'attui . a le moda femminil e. Si tratta di un e·derrna circoscritto ·della faiccta dorsale del piede, ·dete·r 1ninato d.alle scar.p ine basse a truC'co alto e ten·u te a posto da una piiccola striiscia di oooio. E un edema bianco roseo, duro, dolente, a limitj netti che sono esattamente segn·ati in ·b asso 1dall'orlo del1e scaI')Pe ed in alto dalla linea semicirc-0lare corrisponrd ente all.a striscia di oooio. • ·Questo edema bilaterale, che ·è stiato 01ss.ervato aù.Jche d{llpo l'uiso di scarp·e a tacco alto senza ·stri&cia dii chi•u&ura, ieom·p are di solito dopo un·a liu nga p,asseig;giata. Se si abbandona l'TuSo delle s·ca'I'p·e respon6a;bili del distunbo, qiu.esto scom.p are rap·i damente, altrimenti e$SO p ersi1ste anch.e la notte e diventa permanente. Questi edemi si distinguono n ettamente 1daigli edemi nefritici e card i1aci e da quelli varitcosi, per la loTo J:o1c.alizzazion.e e forma. Garion ha richiamato l'attenzione sul fatto che le sca·r pe strette ed a tacco alto ed a piano molto :inclinato in a vanti predis:pongono alle varici, nonchè ad un edema d11ro della gamba che si costituisc·e lentamente , dapprima nella regi.one retromalleolare, per saJire poi lungo l a gamba, la quale assume consistenza e diviene liscia, brillante e gro~sa. Tutti questi disturbi ci·r colatori si aggrava.no d'inverno: 'le parti non copert.e dal cuoio e mal-

·p votette dal.le .calze sottili diventmo c~1anoti che • e si coprono di ragadi. , . I piedi dolenti occasionati dai oopricci della modar sono purtrop1po fr equentissimi. La strettezza della tomaia, l'inclinazione della suola produce una deiformazio ne del .p iede, una pressione forte e costante su alcune pa·r ti del piede stesso. La pressione e deformazione sono pifl dolorose quiando le scarpe son o nuove: ·l e scarpe nuorve itn'Pongono, generalmente, vere torturé. Poi un poco iper v-0lta, il calore e l'umidità rammollì · scono ed amrnorbidiscono il rc uoio, che finisce con l 'adattarsi al piede, senza però che que51to nop abbia subìto defoTmazioni, sopra tutto l'ap piattirn·ento con le sue conseguenze dolorose. Le ·Stesse scarpe provocano le formazioni di calli sopra tutto tn corrisp1ondenz·a del 5°, 4° e 30 dito e del 2° re 3° metatarso. L'insufflci!ente equilibrio derivante dal taoco troppo alto r ende n ecessarie continue contrazioni dei gemelli e la contem'Poranea inazione da.gli antagonisti , dond e gibbos.it~ ed i·n èstetici ap1piattimenti .' D'altra parte l 'andatura si f.a saltellante, ' si determina fa·c ile stanchezza, m e·n tre il rtpo&a . ' non compensa m ai l'affaticarnento. E interessante il !-atto che il più rd elle donne • soffe·r .e nti di questi disturbi no,n abbandona l'uso d·elle oo a~pè respon~abili, malg~ado la pers·istenza del male e la sioura consapevolezza della sua causa. Ciò di·m ois tra anicor.a una volta eh.e ai mutamenti rdella moda COnC·OITOnO ·f.attori pSi·cologici ai quali sono p.r esso rc he estranee l e consiideraz-ioni igiieniooe. rP er q-qanti decenr1i ha resistito alle criti1Che dei rn edici la m od·a di qiuello strumepto di tortura, di qiuella causa sicuTa di malattie, oh·e era il busto? arge. 1

1

''

IL POLICL.I NICO ,, SEZIONE CHIRUR GICA (mensile) diretta dal 19rof. ROBERTO ALESSANDRI

1

Il Nu·mero 2 (15 Febb.raio 1929) contiene: LAVORI ORIGINALI : I. - G. CANAVERO : P lastiche cutanee -00111 pelle di scroto. II. - G. MONTEMARTINI : Sui rapporti fu1I1 zionali fra Illlilza e. ·f egato . . (Osservazioni elin.iche e sper im·e ntali; indicazioni a.lla splenectomia). III. - M . PRATI: Il . dist:wco isolato del P'iccolo trocan. tere. (Con.t ributo .ca.sieti·CO) IV. - G. ZAMPA: L'ernia crurale d ell'app endice ceca-le e . il suo metodo_ di cnra. Abbonamento a nnuo : Italia L. 4 5; Estero L . 5 5. PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L· 6 I non aibbonati a lla suddetta Sezione Chirurgica potra.nno ·ottenel\lo subito inviando Vaglia Postale all 'edi tore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA.


250

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NUM. 7]

\

NELLA VITA PBOFESilOli.!LE . .

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Profilassi dell'influenza. Il MinisLero dell'Interno (Direz. Gen. della Sanità Pubblica, Divis. VI, Sez. I) ha diramato ai sigg. Prefetti del Regno ed al Governatore di Ro1na la segu ente circolare n. 20300.2, ir1 data 1O ge11naio: Data la manifestazione in taluni Paesi dell'Estero di epidemie influenzali, per ora prevalentemente a carattere benigno, reputasi opportu110 richiamare l 'attenzione delle EE. LL. e degli Uffici sanitari dipendenti su alcuni punti fonda1ne11tali utili per la razionale profilassi dell 'influenza, ch e formarono già oggetto della circolare ~O ge11naio 1927-V. Giova anzitutto ricordar.e ch e, trattandosi di c.011tagio rapida111ente diffusivo anche per tramite di persone sane, portatrici del Virus, l'adozione di rigorose misure contumaciali e di isolamento, quali si adottano per altri morbi epidemici, riuscirebbe oltte1nodo difficile oltre che di limitata efficacia, sia a cau sa del grandissimo numero di malatj, che in brevissimo t empo suole aversi nelle co11lingenze di pandemia influenzale, sia per la grartde frequenza delle for1ne lievi ed ambulatorie, chr. sfuggono a qualsiasi vigilanza. L 'inrlicazione delle varie misure profilattiche

5) predisrJorre acc.hè la ospedalizzazione dei 111alati di i11fluenza si faccia di preferenza, per quanto possibile, in ri1>arti separati, ovvero che si adottino opportune cautele, quale la idonea separazione di questi infermi, per impedire la diffusione della malattia agli altri degenti ed al personale di assistenza. Utile misura profilattica è quella di disporre che ta11to gli infermi quanto i medici e g·li infermieri indossino ~estaglia, da sterilizzarsi ili freq11en le, e che adottino opportun.i mezzi di difesa perso11ale. Data, poi, la gravità che 1'influenza può assumere negli infermi colpiti da altre malattie, è con sigliabile, in tempo di epidemia, impedire o lin1itare le visite del pubblico negli ospedali com11n1; 6) eseguire sistematican1ente la (]isinfezione degli escr eati e dei secreti della cavità nasale e boccale, e degli oggetti del malato (fazzoletti, ecc.) . .A.ttuare acct1rata pulizia e disinfezione delle sa l•3 di deg·enza, ed attivarne freque11temente la ventilazione . QuRnto sopra si fa presente alle EE. LL. in via di massima onrle orientare razionalmente la azione di profilassi contro l 'e ventuale manifestazione di epid emia i11fluenzalc, raccomandando che frattanto si provveda alla inaggiore intensificazio11e dP.i servizi ig ienici e . sar1it.ari senza destare qualsjasi ingiustificato allar1ne. 1

vien data dalla cortoscenza dei postulati epide-

miologici, dimostranti che il materiale infettivo influenzale si elimina e si diffonde attraverso le vie respiratorie; che esso è labile nell'ambiente ester110; e che il mezzo più comune di trasmissione risiede nei contatti diretti con malati ovvero con portatori Ciò premesso il piano organico da predisporsi pèr la profilassi dell 'infltienza epidemica' deve tendere alle seguenti finalità: 1) predisporre in tempo la efficienza della assistenza medica P farmaceutica, assicurando la provvista di medicinali anche per i poveri specialmente nelle borgate rurali; provvedere, per ogni possibile evenienza, alle necessità per il ricovero di malati oltre la orrlinaria potenzialità degli ospedali; assicurare la maggiore intensificazio11e e speditezza dei servizi pubblici di igiene e di profilassi; 2) attuare continuata vigilanza collettività , quali specialmente le caserme, i convitti, le scuole, i .pubblici istituti di ricovero, ecc.; 3) evitare nei locali di pubblico ritrovo (cinematografi, te.atriì affollamento non proporzionato alla capacità dell 'a1n})iente, ed assicurare in essi la radicale pulizia, la disinfezione giornaliera, Ja arleg-uata ventilazione; curare la pulizia e disinfezione dei n1ezzi di 1)11bblico trasporto ed in partir.ola re àei tram ; 4) curare la identificazione e la rapida denunzia della eventnale comparsa di focolai epidemici di influenza;

CONCORSI. POSTI VACANTI. ALESSANDRIA DELLA ROCCA (.4.g rigento) . - Scad. 10 mar. 2a. co11dotta; L. 9000 e 4 quadrienni; età lin1. 40 a. BARDI (Parma). - A tutto 28 feb.; 3° reparto con c. 3000 ab.; étà lim. 40 a.; .tassa L. 50; stip. L. 10.500 p er 1200 iscrjttl, L. 500 ogni 250 iscritti in più o frazio,n e; 5 qt1adrienni Cllec.; L. 4000 se uso cavallo; c.-v . se celibe. BOLZANO. R. Prefettura. - .t\ l 31 mar., ore 18; uff. san. di Meran.o; titoli ecl esami; ab. 20955 . (1921); ha . 2598; L. 15.000 e tre quadrienni di L. 1200, oltre L. 1500 serv. att.; doc. a 3 mesi dal 1° feb.; età lim. 45 a. BRINDISI.

Consorzio Pro?Jirtciale Antitubercolare.

- Scad. 28 feb.; direttore del Dispensario antitubercolare; L. 16.000; 2 quarlrienni di L. 1000; serv. att . L. 4200; età li1n. 40 a.; tassa L. 50,10. CAGLIARI. R . Prefettizra. - Ufficiale sanitario per Caglitlri e borghi aggregati . Stip. iniziale lire 16.000, aument. L. 800 e L. 1000 dopo 1° e 2° quadriennio . Indenn. serv. L. 4200 oltre temp . indennità c.-v. Scad. ore 19 del 30 marzo p. v .. Concor so per tito1i e per esame. Chiedere bando Ufficio Sanitario Prefettura. CASTELSARDO (Sassari). Scad. 28 feb.; per cc Tergu n; L. 10.500 oltre L. 2500 cav., L . 1800 uff. san.; tassa L. 25,05. ConrGoRo (Ferrara). - A tutto 25 feb., I& condotta e direz. Ospedale Vitt. Em. III; ab. 5000


[ANNO XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRA'fICA

agglomerati; L. 8000 e 5 quadrienni dee., oltre assegno complement. · L. 2500, c .-v. L. 920 per coniugati e L. 200 per celibi, 55 % proventi os pedale; età lim. 40 a . ; tassa L. 50, 10. Chi:ed. annunzio . CuRJNO ( i ' ercelli) . Scad. ore 16 del 28 feb. Stip. L. 8000; alloggio g ratuito ; indenn. cavale. L . 3500; motociclo L. 1800, Eventuali inde nn. Uff. 5an. L . 500. Serv. os tetr. L. 500. Popolaz . 1eg. 2899 (resid. 1500) . Docum. di rito. Tassa eone. L. 50. FonnoNGIANUS (Cagliari) . Scad. 28 feb.; con la fraz. Villanova Truschedu; L. 9000 oltre L. 500 t1ff. san. , L. 1500 cav., c.-v. ; tassa L. 50. GROSSETO. Scad. 10 mar.; per Battignano; L. 10.000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 1000 indennità speciale e indenn. c.-v. ' LECCE. R. Prefel tura. - Conc. per titoli e per esami p er uff. san. dei Gomuni di Copertino, Galatina, Gallipolj, Maglie e Squinzano. Scad . ter1nine present. dom. alla R. Prefettura di Lecce, ore 12 del 27 marzo. LECCE . Amministraz. Provi nc. - Due posti di coadiutore nel Laborat. Provinc. d 'ig iene e profilassi; scad. 28 feb.; v. fase.· 5. ìVIEz:t:ANEGo (Genova). - Scad. 25 mar .; L. 8400 e 10 bien11i ver1tesimo ; età lim. 35 a.; t assa lire 50,15. NovARA. Amminislraz. Provinc. - Direttore d el1 '0spedale Psichiatrico; L. 16.000 e 6 quadrienni dee., oltre L . 3200 serv. att., c .-v., L . 5000 per corsi istruzione infermieri; alloggio per sè e fam., con luce e riscaldam. ; età lim. 40 a . Scad. 28 feb . RrGNANO GARGANICO (Poggia) . - Conc. p er titoli. Stip. L. 9000 con 5 aum-. quadr. d el decimo ; c .-v . L. 294 annue. Scad. 8 marzo. Docum. di rito, ser1za tassa eone. Ro~1A. Ministero delle Colonie. Capi dei r eparti di chirurgia femminile, e di stomat ologia presso l 'Ospedale coloniale Vittorio Emanuelè III in Tripoli; v . fase. 5; scad. 28 feb. S. G rov.\NNI IN GALDO (C anipobasso) . - L. 6000 e 3 quinquenni d ee. ; età màssima 55 a.; scad. 15 inar. S1nAcusA. - Scad. 26 feb.; 5a. cond. (Cassibile); L . 10.000 e 4 quadrienni dee., oltre L . 1200 :fiducibili serv. a lt. ; e tà lim. 35 a.; tassa L. 50. SPOLETO (Pe rugia) . - A tutto 28 feb. ; L. 9000 '°ltre L. 600 serv. att., c.-v., L. 500-2000-4000 trasp.; voti esami sp eciali; età lim. 35 a.; tassa L. 50,10; doc. non anter. al 30 riov. STORO (Trerito). - Scad. 24 fel.>.; ab . 3580, comprese 5 frazioni; L. 9500 e 5 quadrienni dee., oltre L. 3000 (rivedibili) cavale., c.-v., L. 950 uff. -san., allogg io cc in natura »; tassa L. 50, 15. TERNI. Amminisl111zione provinciale. - Direttore Sezione Medie' ~1icrografica e Assistente Sezione Chimica Laboratorio Provinciale Igiene e Profi1assi . Titoli ed esami. Scad. prorog·ata al 28 feb. 'fnEVIGNANO (Treviso). - Per una svista abbiamo pubblicato ch e il concorso alla condotta medica è stato prorogato al 20 febbraio. Il con cor sò st esso venne chiuso rlefinitivamente il 20 gennaio. Avvertenza. - Quando non è altrimenti indicato i con corsi si riferiscono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base.

251

BORSE nt STTJDIO. Lega Italiana p'er la loi~a contro il cancro. È aperto un concorso, per esame e titoli, tra

i medici l aureati da non oltre quattro anni, per il conseguimento di una borsa di studio di lire italiane 10.000, per recar si in una o più sedi scelte e designate dalla Lega a trascorrervi un periodo di t e1npo di alme110 sei ·mesi, allo scopo di perfezionarsi negli studi di istologia patologica, con particolare riguardo alla diagnosi dei tumori e alle applicazioni pratiche r elative (bioi>sie) . Esame pratico e teorico nel campo dell'istologia normale e patologica e titoli. Conoscenza di · francese e tedesco o inglese. Documenti di rito ricl1iesti dal Mi11istero della P. I. per il concorso di assistente alle cattedre universitarie. Il vincitore dovrà r ecarsi, entro 20 giorni dalla sua accettazione, nella sede di studio che la Presidenza della L ega gli avrà indicata per letter a raccomandata. Il pagamento del contributo di L. lQ.000 sarà fatto in ·tante rate lnensili posticipate verso presentazione del documento probativo rilasciato dal direttore dell 'I stituto che ospita l'assegnatario. Il concorso si chiuderà il 15 ~arzo 1929 e per quel g iorno i concorrenti dovranno aver fatto pervenire la loro regolare domanda con i relativi documenti ed il loro indirizzo esatto alla Scgreterja delln :Sede centrale della Lega: Roma (33), piazza Cavour (Casa del Mutilato) . CONCORSI A PREl\ill,. Associazione professionale dei Dcrmosifilo grafi italiani. È aperto il concor so al cc Premib Locatelli » per

gli anni 1928-29, con la somma di lire duemila, non divisibili, da con segnarsi all 'autore del migljor l avoro, a giudizio dell 'apposita commissione esaminatr ice, sul tema; cc La blenorragia n ell 'infanzia con speciale riguardo alla profilassi ed alla terapia ». Il lavoro avrà scopo di propaganda igienica e sarà quindi svolto con criteri scientifici, ma in forma popolare e tale da poter esser letto con profitto, oltre ch e dai medici non specialisti, anch e da tutti col oro ai quali, per ragioni d 'insegnamento, di educazione, di custodia, ecc. sono affidati dei bambini dell a prin1a e della seconda jnfanzia. I l avori presentati al con cor so dovranno essere inediti. Saranno inviati al segretario dott. Felice Brunetti, Torino, via Garibaldi, 5, non oltre la fine del feJJbraio 1930. Gli autori dovranno essere. <li nazio11alità italiana. Modalità consuete. Chiedere a nnunzio.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.. La R. Accaden1ia Medica di Roma h a eletto pre· sidente, co11 voto l1nani1ne: il prof. Vittorio Asco] j, nostro Direttore. Egli ha g ià fatto un turno quadrien11ale di presid e n za, n el quale riorganizzò P animò di vita n119Ya l ' i.\.ccademia, mentre isti1uì collateralme11te una pubblica biblioteca medica. È quindi r1ella convinzione e nei voti di tutti ch e j] prof. Ascoli saprà dare ancora impulso fecondo a lla nobile istituzione. L'Accademia di Medicina di P arigi ha eletto presidente il prof. Quénu, clinico chirurgo.


252

IL POLICLINICO

La com missione giudicatrice per il concorso alla cattedra di patologia medica a Siena, composta dei proff. Cesa-Bianchi, D' Ai;n_ato, Micheli, Scl~vo e Zagari, non ha proposto la terna ed ha r1tenu to idonei soltanto i proff. Gamna Carlo e Di Guglielmo Giovanni. In base al risultato del concor so, il Gamna è nominato professore non stabile di patologia medica a Siena. In una recente seduta la Facoltà di Modena per provved ere alla vacanza delle cattedre di anatomia patologica e patologia generale ha proposto il trasferimento dei proff. Ettore Ravenna della Facoltà Medica di Perugia e Guido Guerrini del}'Istituto Superiore di Medicina veterinaria di Milano . Sono stati abilitati alla libera docenza in patologia medica i dottor!: Alessu Francesco, Berri Pietro Chimisso Luigi, Da Rin Oliviero, Doria Raim~ndo, Esposito Alessandro, Fontana Luigi, Menasci Raffaello, ~!uggia Adriano, Orsi Arrigo, Paterni Lt1dovico, Poggio Giovanni, Polleri Pio, Puxeddu Efisio, Tonietti Francesco. La Commissio11e era composta dai proff. Livierato, Sisto e Gasbarrini. IL Senato Accade111ico clella R. Università di Modena nella sua · seduta del 25 gennaio 1929 ha designato il vincitore dei concorsi per i premi << Riccardo Luzzatto » e cc Giuseppe Sperino », il primo deslinàto ad un lavoro o complesso di 1~­ vor i nel ramo della biochimica o della terapia sperimentale, il secondo ad un lavòro di anatomia. Il pr(lmio Luzzatto è stato conferito al dottor Giulio Bucciardi, il q1iale nei diversi lavori presen t ati ha cercato di aggredire da diversi punti di Yista il problema della glicemia, studiandone il con1porlarne11to sol. te l 'influsso di svariate co11dizioni sperin1entali, giungendo con queste molteplici ricerche arl interessa11ti conclusioni. La Commissione aggiU:dicatrice ha constatato con soddisfazior1e che il dott. Bt1cciardi ha cercato di illu1n.i.nare un problema scientifico di alto interesse l a cui natura rientra perfettamente nelle disposizioni rlello statuto del premio, e lo ha studiato con serietà d'intenti e precisione di tecnica. Pure àl dott. Giulio Bucciardi è stato assegnato il premio Sperino per lln lavoro sul papilloma dei plessi coroidei. In esso l 'autore illustra due casi di papilloma dei plessi coroidei dei ventricoli laterali in due bambini al disotto dei due anni, che presentavano sintorrti di idrocefalia e ch e furono operati, ma con esito infausto. Descrive i tumori macroscopican1ente e microscopica1nen te e, raffrontando i reperti personali con quelli degli autori che descrissero forme patologiche consimili, giunge alla co11clusione che non si tratti di semplice 'iperplasia, ma di veri e propri tumori, e che l 'idrocefalia sia principalmente dovttt.i, a11zichè a stasi di liqt1ido encefalomidollarr, ;)<l ipersP,crezione di esso da parte dell'epitelio del papilloma. La Società di Patologia di Filadelfia ha conferj to la n1edaglia William Wood Gerhard al prof. F. D 'Herelle, della Yale University di New Haven (Connecticut), per i suoi studi sul batteriofago. Il prof. '-'' ilhelm Weibel, di ginecologia a Vienna è stato chiamato all 'Università tedesca di

' J>raga.

[ANNO

XXXVI, . NuM. 7J

IYOTIZIE DIVERSE. Il Consiglio Nazionale delle Ric~rche inizia i suoi lavori. Il Consiglio Naziouale delle ricerche si è riunit'o in seduta plenaria sotto la presidenza del sen. ~1arconi . Erano presenti i mcn1hri del Direttorio, Blanc, Giannini, ~1agrini, Parravano, Stringher, Vacchelli. Assistevano pure il prof. Frascarelli, direttore generale dell'istruzione st1periore, tutti i presirler1ti òei Comitati nazionali delle div~rse sciente i segretari, i presidenti di sezione e il presid~n le della comrnissione per i combustibili. IJ presidente l\farconi ha i11iziato i lavori pronur1cianrlo un discorso i1I cui ha messo in rilieYo 1'iroportanza del compito affidato al Consiglio, la· cui opera vasta e complessa _abbraccia tt1tti i campi della scienza e della tecnica. Il sen. ~iarconi ha poi dichiarato che l 'opera clei comitati che sot10 i veri organi esecutivi del Con siglio, deve essere essenzialmente di coordina1nento, di ordine, di abile distribuzione di lavoro. Tutte le energie del nostro Paese devono essere disciplinate ed utilizzate per git1ngere rapida:rr:iente a mirabili ris1i1tati e corrispondere alla fiducia del Duce e ben meritare dalla Patria. Il se11atore ì\Iarco11i ha terminato ir1via11do a nome di tutto il Consigl·io un pe11siero di omaggio devotoall'Augusta persona di S. M. il Re, che personifica i destini della Patria ed esprimendo la ·più viva r.jconoscenza al Capo del Governo che h a voluto affidare alla scienza italiana, con così acuta visione, un compito di gronde responsabilità, grave nta :iltamentc lusinghiero. Ha poi preso la parola il vice-presidente Giannini, il quale, dopo aver rivo] to 1:1n ~alut? a Guglielmo !\farconi, ha ricordalo la r1un1one in Ca1n·p jdoglio, riJevar1do che l 'in sistente appla~so .che saJutò le parol~ del CaJ)O òel Governo, cos1 piene di significato e di volontà, dimos~ra .quale eco. profonda esse abbia 110 trovato nell anima deg·li uo1ni11i di scienza. Iièli di essere stati chiamati a dare a pro' della patria 1'o:pera lo:o, des~inata certo al st1ccesso sotto la g·ti1da sapiente d1 Gu~ gl ielrno '{arconi. · . Il l)Tesidente del Comitato per la g.eolog1a, S. E: Martelli, ha risposto al sen. Marconi a notn~ dei presjder1ti (Lei co1nitat i, assicurando che tut_t1 con fervore di opera otternpereranno al proprio dovere ed all a gran<le fiducia del Capo del. Gover:io. Il Consiglio ha quindi rinviato i suoi lavori. V Congresso Internazionale di Medicina e · farmacia Militare a Londra. , • A complemento delle noi izie già. date su que: sta importante riunione internazionale, che si terrà a Londra dal 6 all '11 tnaggio ed alla quale prendera.11no parte 48 Nazioni di tutto il _mondo, . s) avvertono gli interessa ti che le ferrovie fran: r-esi hanno concesso il 50 °/o di ribasso pe~ tutti i congressisti e le loro famigl!e, e le ferrovie belghe -n 30 Oft, . • Si informa inoltre che l'epoca utile per la sot; toscrizione al Congresso è stata protratta al 1 marzo p. ". , · . . ·1 I moduli speciali per la sottoscr1z1one e per I ritiro della tessera di viaggio di andata e ritorno possono essere richiesti al airettore dell 'Ospedale Militare di Bologna, oppure al direttore del Giornale cli medicina militare (Ministero Guerra -

Roma).

-


[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

SEZIONE PRATICA

253

(}ommissione Inte.cnazionale Permanente per lo studio necessari per_la assistenza ospitaliera e per le cli11iche universitarie e si afferma che scopo del condelle Malat~ie professionali. sorzio è di provvedere in un unico tempo: La IV Ili unione della Commissione Internazio1) alla completa sistemazione del terreno e nale Permanente per lo Studio delle malattie prodel so~ to suolo, alla cin~ura stabile e defi11itiva di fessionali sarà inal1gurata ir1 Lione · il 3 aprile tutto il peri1netro del terreno, alla formazione 1929, alle ore 10, nell 'aula della. Facoltà Medica ' del giardino del parco, alla costruzione degli edi<lell 'llni'1ersità. fici ospitalieri e clinici, elencati in prosieg uo, con .. I temi all 'ordine del giorno sono assai · importutti gli impianti generali e particolari ai servizi tanti e rig·uardano: sanitari igienici, economali, amministrativi e con 1) cc Silicosi » (patologia: clinica, legislazio~e), quartto occorre per il persortale femminile e macon relatori i prof~. Boehme e Thicle (Germania), schile che sarà tutLo interno; 2) al completo arE. L. Collis (Inghilterra), Irvine (Africa del Sud), redan1e11to ed alla dotazione moderna dei predetti MavTogordato (Africa del Sud); edifici ospitalieri e relativi servizi. 2J « Cataratta d 'orjgi1te professionale », relaQuesta sistemazione clinica ospitaliera comprentori i proff. F.lschnig (Cecoslovac~hia) e Rollet derà essenzialmente la costruzio11e : a) di un ospe(.Francia) ; dale per malattie acute, costituito da .du~ padi3) cc Pneumoconiosi », relatore il prof. L. glioni distinti capaci di duecento letti ciascuno Sternberg (Austria); e r,ontenenti i relativi laboratori ed annessi, da 4) « Apparato endocrino ed intos~i~azion~ », intestarsi ad Augusta Abeg·g; di un padiglione relatori i proff. C. Biondi e L. Ferrannini (Italia). universitario per la Clinica m edica, ~on. cir~~ 100 Saranno accettate comunicazioni inedite su que- letti, contenente laboratori, aule e locali di insestioni relative alle malattie professionali. gnamento; di u11 padig·lione universitario per la Il Comitato organizzatore ha ottenuto per la 1 clinicà chi1·urgica come il precedente e con anFrancia notevoli agevolazioni ferroviarie e di sognesso reparto operatorio; di un altro padiglione giorno; sono già predisposte varie gite e visite universitario come sopra per la patologia speciale d'istruzione. La tassa di iscrizione è di fr. 50 medica e per la Clinica neuropatologica; di un (fr. 25 per le persone di famiglia). altro padiglione u11iversit.ario come sopra per la Il Comitato Italiai10 di propaganda è così coClinica speciale chirurgica e per la Clinica otostituilo: Allevi G., Biondi C., Castellino N., Derinolaringoiatrica; di un servizio universitario di voto L., Ferrannini L., Filippini A., Giannini C., Anato1nia pat0logica con annessi servizi mortuaGiuffrè L., Giglioli Y.,, Loriga G., Oblath O., Pelri; b) di un Ospedale per malattie dermosifilopalegrini R., Peri A., Pie~accini G., Quarelli G., tiche di circa 1.50 letti, con relativa clinica anRanelletti A., Tedeschi E., Veratti L. nessa; ~) della Clinica psichiatrica. Il prof. G. Aiello, segretario del Comit ato, si Tutte le opere sopra accennate saranno eseguite occuperà dell 'accoglirnento delle domande di. parseconclo il progetto definitivo 15 ottobre 1927, con tecipazione al Congr~sso (essendo necessaria la le aggiunte spiegative del successivo progetto. In presentazio1ie di un titolare della Commissione), questi nuovi edifici l 'Ospedale di S. Lazzar~ e la delle eventuali autorizzazioni necessarie per i pasClinica psichiatrica trasporteran110 la propria ses aporti, e rispo;r:i.derà ad ogni richiesta di in~or­ de; sarà invece conservata la sede attuale delmazioni. Indirizzare: via S. Barnaba 8, Mila1'0spedale di San Giovanni e della dipendenza di no (114) . San Vito, 1na n ella sede' del San Giovanni i letti Congresso Internazionale dell'abitazione e dei piani a diaria di integrazione sarartno ridotti a 400, esclusivamente destinati a malati acuti. Il comregolatori. plesso delle coslruzioni comprenderà i seguenti Si adu11erà a Roma dal 14 al 18 settembre, prefabbricati susce ttibili di sopra-elevazione, desticeduto da una riunione a Milano e seguito da r1ati ai (liversi servizi: 1) accettazione ambl1latori u11a visita a Napoli e <.i.intorni. Nel Congresso sae a11ncssi; 2) alloggi, ammi1tistrazione, farmacia ranno dibattute varie questioni d'igiene. Al Cone in11)ianti ; 3) degenze t emporanee; 4) cucine e gresso sarà unita una Mostra. magazzini; 5) ii1fermerie ci i medicina dell 'Ospe, La Gi11nla esecutiva è presieduta dal prof. Cald ale con locali annessi; 6ì infermeria di chirurgia za Bini. dell 'Ospe<lale con reparti operatori e con locali an11essi; 7) p adiglione u11iver sitario della Clinica · I Congresso internazionale d'igiene mentale. m edica con lahoratorj e locali di insegnamento; Si ad"L1nerà a Washington n el maggio del 1930. • 8) padiglione u11ivcrsitario della Clinica chirurPer informazioni rivolgersi al Dr. Clifford W. gica con laboratori, locali d i insegnamento e reBeers, secretary of the National Commettee for parto operatorio; 9) p adiglione universitario per ìviental Hygiene, Seventh Avenue 370, New York. Patologia SJ)eciale m edica e per la Clinica neuro• patologica; 10) padiglio11e. llnivcr sitario per la PaPer le Cliniche e gli Ospedali di Torino. tologia speciale chirurgica e per la Clinica otoLa cc Gazzetta Ufficiale » pubblica la legge 7 gen- rinolarin ocroiatrira; llì. chiesa, alloggi suore e innaio 1929 che approva · e rende esecutiva la con- fermiere. laboratori, g·11ardaroba; 12) per sonale uovenzione stipulata a Torino il 21 lugli~ 1928, re: mini e magazzini; 13) laYan(leria e disinfezione; lativa alla costituzione di un consorzio fra vari 14) istituto universitario <li Anatomia patologica enti fra cui il Comune di Torino e il Ministero con deposito morti e locale per autopsia dell 'Ospe' dell 'Istrt1zione, al fine di provvedere alla costru- dale e cappella mortuarja; 15) padiglione di isozione di edifici per un Ospedalè civile, per .u? 1amento; 16) ca sa r.1e1 g iard in ier~ ; 17) portineria Ospedale dermosifilopatico, per le Cliniche un1- e personale; 18) ri~essa per a~t?mobili ; 19~ ? spedale ciermosifilopat1co; 20) Clinica dermosifilopaversilarie, per gli Istituti scientifi~i. in Torin0. Nella co11venzione è messa in rilievo la 11eces- tica; 21) Clini ca p sichiatrica. L 'Ospedale di San sità di provvedere la 0ittà di Torino degli edifici Lazzaro sarà costruito in ,l1n edificio capace di


254

IL POLICLIN·I CO

circa 150 letti, divisi in due padiglioni (19 e 20) di cui uno arredato per 40 letti ospitalieri e l 'altro arredato per 60 letti clinici, oltre a 25 letti per il p ersonale e i locali di insegnamento. La Clinica psichiatrica (21) sarà costituita da un unico padiglione che sarà capace complessivamente di 40 letti clinici. Il costo di tutte le opere sopra elencate è preventivato in lire 52 milioni, oltre al valore del terreno, escluso l 'arredamento.

L'ospedale israelita di New York. Il 2 dicembre il « Jewish Hospital » di Brooklin ha inaugurato 3 n11ovi edifizi, cioè: un nuovo reparto di 11 piani, il quale ha fatto elevare la capacità del] 'ospedale a 650 letti; una casa per allieYe i11fermiere, capace cli 200 posti, con auditoriu1n per 400 J>Osti; una casa per impiegati ed operai addetti all 'ospedale . Il costo complessivo è risultato di 4 milio11i di dollari.

Ali' Accademia Medica di Buenos Aires. Il Governo arg·entino ha assegnato, ali'Accademia Nazionale di l\ilcdicina di Buenos Aires, la somn1a di 200.000 pesos, pari a circa 4 milioni di lire it., per nuove costruzioni. Allo stesso scopo il sig. Herrera Vegas ha fatto una do11azione di terre. L 'Accaclemia tiene delle sessioni mensili regolari. Di recente 11anno destato vivo interesse le confereri.ze che vi hanno tenuto Hartmann e Sergent di Parigi, J akob d ' Amburgo, l\farinesco di Bucarest, Orrico di Cordoba, ecc.

Le Università dell'Argentina. Delle tre U11iversità arg·e11tine, ch e hanno sede a Buenos Aires, Corcloba e 1\osario, soltanto la prin1a è attual1r1ente in fu11zione regolare; nella seconda gli studenti so110 da tempo in sciopero; nella terza la Facoltà medi.ca ha sospeso i corsi.

Per onorare la memoria di Luigi Man!,iagalli. So1nmo con1e Sci.enziato, come Maestro, fulgido esempio di alacre fattìvità per ogni nobile iniziativ~ e di a1nore alla Patria, Luigi Mangiagalli, ancl1e dopo che la morte re1)entina lo ha abbattuto fra ! 'universale compianto, giganteggia nel ricordo reverente di quanti lo hanno conosciuto. Dei medici d 'Italia non uno vi è che non risp etti e non arni la mer11oriél del grande Maestro, che ci ha l asciato opere poderose e che ha legato indissolubilmente il proprio nome a istituzioni imperiture, cultllrali., civili, filantropiche. Per iniziativa di lin comitato del quale fanno parte le più alte personalità, e che fa capo al se11. A. Pavia, al sen. R. Pestalozza, e al prof. E. Alfieri , illustre e degno successore del sen . l'vfangiagalli n ella direzione della Clinica ostetrica di ~filano, si svolge opera attiva per eriger e, nel giardino fronteggiante la suddetta Clinica, che g ià si intitola al nome di Luigi Mangiagalli, un J11onumento che, si1nboleggiando la l\1aternità, d ella quale tant0 fu b er1emerito il grande ostetrico, esprima la parte più alta e più sacra della ~ua multiforme meravigliosa attività a tutti nota. Il mon11mento, cl1e. riuscirà in signe opera di arle del grande scultore Arrigo Minerbi, dovrebbe inaugurar si, n el] 'ann11ale della Sua morte, il 3 luglio 1929. R ap erta la sot t 0scrizior1e p er concorrere alle 1nont1mento in onore sp e e, n on lievi, ò el d eano .....

[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

·del sen. S. E. pcof. Luigi Mangiagalli; 'Q.na recente nobilissima circolare « ai Medici .d'Italia. » del senatore A. .Pavia, presider1te dei l:lR. Istituti Clinici tii perfezionamer1to iri. i\filano invita tutti i médici a sottoscrivere, ricordando 'anche che la « Società Italiana di Ostetricia » terrà in Milano il suo prossimo Congresso per farlo coincidere con la solen_ne inaug11raz ion~. del n1onumento. Anche le_ più m?deste , o~fer~e. saranr10 accettate e gradite, per 11 loro s1gn1f1cato di omaggio alla memoria del Grande. (Ciascuna offerta può inviarsi alla « Amministrazione dei RR. Istituti Clinici di Perfezionamento », via Commenda, n. 12 Milano). '

Nella stampa medica. Ha inizialo le pubblicazioni il « Giornale Meù~ c? dell,' Alto Adige »,. d~stinato a po:tare ai med1c1 dell estrema prov1nc1a la voce dei nostri cultori della medicina ed a costituire un 'affermazione d'italianità nel campo scier1tifico. l~ edito a cura del Sindacato Provinciale Fascista dei Medici di Bolzano; è diretto dal. clinico medico e dal clinico chirurgo di Padova, proff. C. Frugoni e G. M. Fasiani; ne è vice-direttore il prof. G. Cevelotto; redattore responsabile e anima del periodico è il dott. A. Briani; dei Comit ati tiirettivo e roclazional_e fan110 parte molti bei nomi della medicina italiana. Auguri cordialissirni. « El Siglo

*** ~Iédico » ha solennizzato

il suo 75° anniversario con la pubblicazione di un numero 1nonstre, il quale accoglie 60 lavori originali che i-ecano firme reputatissime quali Cajal, PittaJuga, Niarafion ecc. ecc.; fa anche posto ad una serie di articoli i quali tracciano la vita del p eriodico e delle varie personalità che lo hanno diretto.

Assicurazione obblig·atoria per le malattie della gente del mare e dell' a1·ia. La « Gazzetta Officiale » l)U],blic~ la legge 10 gen11aio 1929, N. 65, &11ll'assic11razione obblig·atoria per le malattie e per l 'assistenza sociale della gent e del mare e dell 'aria : È obbligatoria l'assicurazione contro le malattie di tutto il pPrsonale llella navigazione civile, lnarittima ed aerea, esclusi gli addetti ai servizi am1ninistrativi, cl1e è rapJJresentato dalla Confeder azione naziortale fascista della gente del mare e cl el l 'ari a L 'assicurazione decorre dal giorno in cui ha i11izio il rapporto cli serv.~. Ai fini d~lla legge sono datori di lavoro tutti gli imprenditori di navigazione marittima ed aerea che occupa110 pP.rsonale per proprio od altrui conto, ton qunlsiasi forma di retribuzione, in l avori fissi o temporanei. Sono prestatori (li operé!- tutti gli appartenenti al personale navigante, rappresentato legalmente dalla Confederazione suinclicata, che trovansi in servizio attivo con contratto rli lavoro o altra con• venz1011e.

Per la lotta contro l'influenza negli Stati Uniti. Una legge speciale, H. R . 15339, proposta dall 'on. Edwards, stanzia la somma di 25 milioni di dollari, pari a circa mezzo miliardo di lire it., e la mette a disposizione del direttore generale •

,


[ANNO XXXVI, NuM. 7]

255

SEZIONE PRATICA

della Sanità pubblica, il quale dovrà spenderla per attuare i mezzi atti a combattere ed a prevenire l 'inflt1enza.

*** Il clirettora generale della

Sanità pubblica degli Stati Uniti ha nominato una commissione di epidemiologisti, i quali dovranno studiare la diffusione dell'influenza e avanzare delle proposte per combatterla. Essa è composta dei dottori George \tV. McCoy, Wade H. Frost e James P. Leake.

Cinematografie sul cancro. IL dott. Ronald G . Canti di Londra ha allestito tre cinematografie, rhe din1o~trano la riproduzione « in vitro » delle cellule nòrmali, la riproduzione delle cellule del sarcoma di J ensen (dei ratti) e l 'azione del radium su queste cellule. Le belle cinematografie sono state proiettate in seno a varie società scientifiche dell 'Inghilterra e del1'America settentrionale ed hanno destato ovunque vivissimo interesse, anche nel pubblico.

GHERARDO FERRERI Il 22 gennaio 1929 si spegneva nell 'Urbe, dopo fulminea malattia, Gherardo Ferreri, direttore della CJjnica oto-r]110-laringoiatrica dell 'Università di Roma. La notizia ha colpito di doloroso stupore e di commozione quanti avevano avuto modo di va-

lutarne a pieno le doti della mente e dell'animo mite e gen.eroso, la rettitudine · d ell 'u omo di studio, la valentja d el clinico. In:vero, sebbene nato il 13 novembre 1856, a Cuneo, la sua attività e la sua passione entu siasta erano quelle di un giovane e nulla faceva presagire la r apida fine. Ha con1piuto in Roma gl i studi universitari e si è laureato nel 1880. Dopo un breve periodo di condotta medica e di rRrrie.ra. ospedaliera in Roma, git111se alla specialità dalla chirurgia gen erale. Nel 1896 divenne libero docente. Aiuto per circa venti anni del prof. Emilio De Rossi, ch e fu il primo titolare in Roma di Clinica oto-rinolaringoiatrica, alla n1orle di q11esto, fu chi amato

alla cattedra, du prima come incaricato (19011902), quindi come straordinario (1903) e poi qt1ale ordinario. Il Ferreri insediò la sede della sua disciplina nel nuovo Policlinico Umberto I e Jle fece un vivacissimo focolaio di studio e di attività clinica, da cui uscì uno stuolo di gio. . vani energie. . La produzione scientifica del Ferreri è impone11te. Essa è contenuta da prima nell 'Archivio Italiano di Otologia, di cui fu per molti anni redattore capo; q11111di profusa negli Atti della Clinica o. r . l. della R. Università di Roma, che da 1ui fondati nel 1903, sono oggi, corpo monumentale di documenti istologici, sperimentali e clinici, al XXVII anno; e in fine negli Archivi italiani di laringologia, del compianto Massei, che il Ferreri ha poi presieduto e diretto. Consultando quP,:,te raccolte appare che egli non tralasciò di portare per ogni 9uestione un poco controversa della specialità il frutto della sua lu11ga esperienza e <;!ella sua cultura; in molti argomenti lascia una spiccata orma personale. Ha scritto d ei manuali molto apprezzati e dei lavori monografici ancora ricordati con plauso, come quell'indirizzo pratico alla diagnosi e cu ra delle malattie della lingua, pubblicato dal Val]ardi nel 1890. Studioso di problemi sociali e di igiene generale, di cui trattò in alcuni libri pieni di acume e di brillante spirito critico (come, ad esempio, quello su gli Italiani in America) o sulle condizioni della donna, si occupò inolto del problema della tubercolosi e in tal campo ft1 un benemerito, essendo ·fra i primi a propugnare l 'istituzione dei dispensari antitubercolari. Non trascurabili la nuova suppellettile strumentale da lui ideata o le modifich e a interventi chirui-gici, come ad esempio la primitiva laringos tomia rlel R uggi. Di attività instancabile, oltre l 'in segnamento, tenne numerose cariche: fu colonnello medico della C. R. I. e diede opera fattiva nella guerra libica, in Cirenaica, e durante il conflitto monòiale, come organizzatore oculato ed esperto. Fu pure consulente delle Ferrovie dello Stato e del] 'istituto dei sordomuti. Fu chiamato a far parte di nu1nerose accademie italiane ed estere, come Je società francese, tedesca, austriaca di oto-laringologia e 1ne1nbro della Società Reale di ~Ie­ dici11a dj Londra. l\1a oltre lo studios9 e il Maestro, noi piangiamo 1'uomo operoso e buono, dall 'animo mite, dalla mente aperta ad ogni forn1a di elevazione spirituale, tutto fervente e appassionato per la disciplina da lui coltivata. Chi h a potuto per I unghi anni 'essergli discepolo e :collaboratore sa di quale fìbra fosse il suo animo, di quale trama fosse il suo cuore. G. ·B1L/lNC10N1.

MAURICE LETULlE (1853-1929).

A Parigi ai primi di gennaio decedeva il prof. ~I.' un1cE LETULLF.. I.a notizia ebbe una commossa eco di rimpianto in tt1tt6 il mondo t1niversitario. Da più ann i giubilato, ormai quasi ottuagenario, lieto « d 'une verte vieillesse », gioiva d'una fiorente ed or1esta canizie in belle opere, ed in giorni sereni. Nato a Mortagne il 1853, fatti gli studì classici al « Lycée Charlemagne » insieme


256

IL POLI CLINICO

con E. Gauch er, datosi poi alla inedicina, divenne « interno » a Parigi I 'anno 1874, medaglia d 'oro il '78, dottore il '79, medico degli ospedali 1'83 docente aggregato in Facoltà l '89, ed infine pro~ fessore di Anatomia ed Istologia patologica, succedertdo a Victor Cornil. Del maestro egli continuò il metodo, e tenne fede alla scienza positiva su a, armonizzata con la fisiopatologia clinica, ed illustr ata ai discepoli d 'allora: Sergent, Péron, Meslay, Ornbrédanne, N~tta11-Larrier, Gandy, Halbron, Spalletta, Keim, Lemierre ed altri (v. cc Policli11i~o », Sez. prat., aprile 1926). · · Più di 30 anni passarono <lacchè M. Letulle, in sale t etre, all '« Hopital Sai11t-Antoine » descrisse lesioni postume, ricercando11e nal.ura e genesi; e d ipoi l1er le corsie luminose dell 'cc Hopital Boucicaut » si fece cultore d i sem eiologia e clinica, al capezzale d ei pazienti. Neg·li affeLti puri· e nell 'equa11i1ne condotta il ~laestro << volevél che la grazia fosse meritoria nel cen acolo dei. discepoli, illumi1latore di spiriti >), i)er ridire di Lui quello che d 'altri disse il Borri. J\1orlesto e sollecito, n el fervore e silenzio dello studio si compiacqt1e della cc science souriante >), <.l ove cc la Morle gode di soccorrere alla vita ». E <love, qtial b en efica dea, restar1do in ombra, la Scie11za rischiara il cammino a .chi corre tra i cimenti ed i tormenti del tirocinio. Perciò amatissim.o J'. u da tutti, e spec.iulrnente dalla studentesca; di cui era consigliere, collaboratore, e gioviale patrono, ir1Lento sempre cc à rendre airnable la science aust.ère, et quelque peu rébarhative qu 'ill t1stra Morgagni >) . Dal bisturi e dal microlomo squarciato il velo dell 'occulto, cc à l'ouverture de corps é taints n lo spirito incisivo dell 'istopatòlogo si ac11ì nella ricerca dell 'insidia micidiale, proseguen(io le vive, e vitali tradizioni del Cruveilhier e Cornil. 'f en11e dietro a studi di A. Maffucci, a quelli di Luciano Armanni, allora traduttore italiano aello Zieglei-, e di 1\ttilio Cevidalli, che con il Carbone fu uno dei primi tra(luttori del Kaufmann. Apprezzò i lavori del Banti, Brigidi, Foà, Bonome, 1\1ar c l1iafava Bacce.lli, cc gloire de la clinique romaine, qui prévit un agent spécifique de destruct.ion~ des h ématies fla11s les fièvres palustres ». Si inter i:!ssava molto an clle dei nuovi studii di' Clinica medica ed .~natomia patologica n on chè di Medicina legale rParodi, Perrando, ecc.). Apprezzò aJtan1ente i progressi d ella serologia e 1'opera cli Fernand Widal, serologo e fisiopatologo, in quanto rig uardò la citodiagnosi, e. sii.erodiagnosi; nonch è la patogenesi d ell 'edema brightico , la cloruren1ia, il r egirr1e declorurato, le sindrorr1i da ritenzione azotemica, il dosaggio del1'emo-urea, e la n osografia r elativa. In giornate operose che si sornn1ano in n1ezzo secolo M. Lel l1lle ver1ne pubblicando: « Les Hypertrophies cardiaqt1cs seconrlaires »; « Les Troubles fonctionnels du pneumogastrique »; « Les Pyrexies abortives »; e< L'lr1flam1natio11 n; « Pus et suppuration )) ; e< Coeur, vaisseaux, poumo11s )>; « Bouche, pharynx, oesoph age »; cc La Pratique des autopsies )) ; <e Le Poumon n . L 'onesto lavoro si corttint1ava in u11 · tramonto limpido e lieto, che purtroppo s'è interrotto bru5ca1nente ! cc .Te travaille sa11s rel àche avec d'aut:\nt plus gra11de joie que les ans s 'accumulent sur ma tete. J 'adore n otre art, et plus je travaille, 11lt1s l 'h orizon s'éclaire, plu s la science médicale ine parait bell e e t d ésirable. Les cc trésors » ana1

[ANNO

XXXVI, NuM. 7]

torno-pa~h?~ogiques,

c1ue j 'ai accumulé pendant un de1n1-s1eclc de laLel1r incessant, SOfl;t là sous ma n~ain; j :en accrois, sans cesse, le, nombre; je les so1gne; J~ les met en ordre; je les montre à tout r;eux qui, comme vous, croient à Ieur utilité pot1r la recherche de la Verité, et pour la sauvegarde de la vie humaine ... n. Cosi in un 'ulti1na e rece11te lettera di cotesto spirit<? d 'aposlo.Lo, e Maestro equo, e benefico. Al dott. Raymond Letulle, ed alla Madre di Lui l 'esprossio11e del nostro vivissin10 intimo cordoglio. ' Genova, 2 fehbraio 1929-Vll. Prof. Lu1Gr CARLO Ml\.SSINI. È., in.,o rto a Berlino, il 23 gennaio u. s., CARLO

POSNli.iR, quello che ormai, dopo la morte di Israel, doveva considerarsi il Nestore degli Urologi tedesclti. Aveva 76 an11i. La no~izia i1nprovvisa ci riempie di cordoglio e non .~appiamo cl1e riass11mere brevemente la lu1ninosa carriera (ol tre 45 anni di insegnamento!) di questo chirurgo veramente illustre. Dalla catledra, nei Congressi (fu per sei anni Presidente della Società Tedesca di Urologia) portò sempre c911 ri11novata le11a il largo contributo del suo sapf.re vastissimo. Fondò, con Leopoldo Casper, e< Die Zeitschrift fl.ir Urologie », organo della Società 'I'edesca di ·u rologia. La sua solida cultura di p a tologia chir11rgica gli permise di portare dei contrib11ti che fecero realn1ente progredire la scienza che insegnava, attraverso una mole cospicua di lavori suoi e dei suoi allievi. l)er ultin10 stava atter1dendo con Rothschild e Necker aìla redazione della cc Ikonographia UroJog'ica. », e(tita sotto g·li auS"pici della Società Tedesca di Urologia, incarico a cui unanimamente era stato desig nato (lal]a stin1a che godeva presso lutti: la fi~:ionomia che egli aveva saputo irnpri111ere a questa importante opera, quale si giudica dal primo volume appena u sc"ito, lascia sperare c110 r1on verrà trascurata dai suoi collaboratori, ai quali spetta il compito <li continuarla, di raccog'liere l 'ind irizzo scie11t1fico irripresso dalla geniale n1entalità clello scomparso. Lascia un buon numero di allievi, che ormai raggiunta anch 'essi la cattedra gli fanno così onore. I suoi meriti erano tanto r iconosciuti fra noi, che la Socie tà Itali ana di lJrologia lo elesse fr:a i primi a Socio d'Onore; è quindi col lutto anche rlel n ostro Sodalizio che incombe il dovere · agli urologi italiani di inchinarsi reverenti alla Sua memoria. •

AUGUSTO CASSUTO .

~~l

momento di andare in macchina ci giunge n otizia della inorte i111provvisa del prof. ORESTE CIGNOZZI, Chirurgo Primario e Direttore della Divisione Chirurgica dell 'Ospedale Civile di Grosseto. Alla famiglia à el compianto collega, che tanti contriht1ti scientifici portò al nostro Periodico, la r edazione manda le pii1 sentite condoglianze . . Al 11ostro valoroso collega di redazione avv. GioYanni Sel vaggi, duramente colpito dalla perdita <lel figlio MARIO, espri111iamo il nostro profondo cordoglio. I


[ AN~o

XXXVI, NuM. 7]

RASSEGNA. DELLA STA.MPA MEDICA. Journ . de Méd. de Bordeaux, 10 gen . -

H . CouTIÈRE. Nuovi d ati di fisico-chimica e l oro applicazioni. .. in,n. de l'I nsl. Pasteur,. dic. - C. LEVADITI e al. Bisn1uti lipo-solubili. - A. ScALTRITTI. Sulla diagnosi di sifilide col met. di floccul azione. - A. W. PoNOMAREFF e N. N. SoLovrEFF. Vaccino e siero anti ral1ico. - S11pplem. Vaccinaz . preventiva contro la tbc. con B. C. G. R ass. In ternaz. di Clin. e Ter., dic. - A. GARELLO. Radio colloidale elettrico. A r ch. Méd. -Ch ir. de l'App. Respir., ott. C. Bo.NORINO U nAo~no e A. VADONE. Pneumotorace sp erimentale. - T. e J. STEPIIANl. Pneumotor. inoperante p er ragione indiretta. Rev . Nléd. Latino-Am eric., nov. - P. E scunEno. Scl erosi sp1enica flebitica . - P . M. BARBARO. Se1neiologia del m ediastino. - L. M. CORREA. Reaz. di Roffo nel cancro . Riv. di Patol. e Cl. cl. Tuberc., 31 dic. G. ))AGNINI e G. 8Tnozz1. Spiroch etosi · bronchiale. G. Luccnr. Capacità vitale e pneumot. terap. Brasil-Med., 29 dic. - H. P6voA e A. CERQUIERA Luz. Proteino-prognosi d ella n eurolue. Radiol. M ed. , gen. - · L. FECI. Radiodiagn. d ei tumori benigni dello stomaco . - P. C1GNOL1N1. Radioler. di diabete. ir1sip. associato ad osteopatia. - G. CarzzoLA. Radiologia d ell 'appendice cecale. itlinerva. Med., 13 gen. - L. W1NTERl~ITZ. L 'importanza della statistica p er la medicina. La11cet, 19 gen. - G . R. ~fURRAY . La miofibrosite simulatrice di altre malattie. D ermosif ilogra.jo, nov. M. 'fnuFFI . Oidiomicosi interdigita le. -- C. GALLIA. La sifilid e è vera1ne11to in dirninuz. ? Ri11asc. Med ., 15 gen. - A. ALHAIQUE. Legatura d e11 ·arteria sple 11ica. - L. BAKAY. Ascessi con secu p

257

SEZIONE PRATICA

Livi a spor1dil iti tbc. causa di paralisi degli arti. Arch. cli J>atol . e Clin. Med., gen. - B. DE VECCHI. Lesioni perivasali spleniche (aree di Gamn a). - C. CASSANO. Rica111bio dei g rassi nel diabet e mel . 1'l' icn. Klin. Woch., 17 ger1. - P1RQUET. AlJergia ed età. Deul. Med. FVoch., 18 gen . - FRIEDMANN. Sonno ecl ipnotici. - F1scRER. Azione del trattam . radiologico sulla prole. Mii n ch. Med . TiVoc Ji., 18 g·en . WEYGANDT. l~reditarietà er1docrin a. \V1ECHl\ICANN. Condizior1i d ' insorgenza d el diabete mel. Presse Nléd., 16 gen. H. RoGER. Aliment azione e nutrizione. - 19 gen. - L. BLUl\II e al . I diversi tipi di nefriti azotemiche. Paris Méd., 19 g·en. - Numero di dermatologia. Bull. ~Iéd., 16-19 gen. umero di oto-rinolaring·ol. Jou rn. Méd. Franç., dic . Numero sulle d ismenorree. National Me.d . Jo arn. of China, dic . CHAOJ EN ~-u e R. H. P . S1A . Sieroterapia della scarlattina. - E. T. H. TsEN e C, C. CHI. Il vaccino antirabbico fenolizzato. Pr esse Nléd ., 12 gen. E. PAPADOPOULO, M. YoEL e A. HADJIGEORGES. Complicazioni chirurg·iche d ella dengue. - GnA1N . 1~rattam. d elle suppurazioni nasali. • Rivista di Terapia Moderna e di Medicina Pratica, Milano, feb. 1929. - I nos tri doveri verso la Talassoterapia Italiana. -- Un g rande campo di studi i pei Medici dimoranti in sed i marine e idrocli1natiche . ·- La Soc. Ital . di Radiologia. I Professori di radiolog ia d elle Università Italiane. I periodici Italiani di Radiologia. Lavori italiani ò i radi0logia r ecensiti dalla stampa e t era.

Indice alfabetico per materie. Adeniti tubercolari: prescr1z1or1e . Pa.g. 247 LETULLE 'NI. Pag. 255 )) Adenop atia trach eobronchiale t11bercol\tforla: patologia . 248 • )) Iosa n ell ' adulto » 246 Olii: dosarnento dell 'acidità 248 • .4. mmirtistrazione sanitaria . .. . )) 250 Poliartrite ac11ta anemizzar1te seguita )) Arto sup . : innesto on1erale e plastica da mielosi acuta leucemica 223 )) di 11. ra<i iale . . . » 242 Polmo11e: ernia . 243 • Bibliografia . . » 240 Polmoni: sifilide g rannlica )) 245 Cardias : dentiera impuntata nel PosNER K . . )) 256 estratta per "1a gastrotomic~ » 229 P soriasi coD. artrite d eforr11an t e )) 244 • Cistifellea : fu1J zione » 239 Reiii : d iagnosi dei tumori )) 242 • Cloroma · · » 243 Reni e ureteri: anomalie . » 242 Colecistografia . » 239 Sanguisliga nella larin ge . - » 232 Crisi sol ari: diag nosi . » 245 Sifilitici : rlolore toracico » 245 Dengue n ei bambini . » 227 Sinda ttilia . . » 241 Dermatosi: l iposolventi i1ella terapia Spondilite luetica . . » 244 247 rlelle · · · · · · · · » St omaco: 1netastasi di carcinoma delDiabete m ellito i1el }Jambino . . . » 235 )) 244 10 Diabete secondario a colecis topatie . » 236 · · · Tifo-bacillosi: forme clinicl1e e diagnosi » 244 Em b olecto1rlie . . . . . . . . » 238 ·rr om b o-arterio · l 1't d 11 ' l )) 246 e a a. po monare Eritema actinoterapico : prescrizione » 247 )) 237 R'.Jrn1e: · 247 Trombosi ed e1nbolia • prodisposizio11e . . . . . » )) 243 Escara da dec 1ibito: profilassi e tr~tTubercolosi polm. : cura 1ocale )) 241 tamento » ~246 Tumore cistico prevertebral e . )) 247 FERRERI G. . .' · )> 255 Ustioni: pomata )) 244 Geloni: nuovo rimedio . . n 247 Utero: curieterapia dei fibromi Glicosuria e Iatt osuria durante la graUtero : r ottura spo11tanea in travaglio vidanza cd il puerperio » 235 di parto · · >> 244 Idronefrosi parzia~e cal colosa . » 242 Vie biliari : atrc~ia e st en osi con genite » 240 Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policli nico se non in seauito ad autorizzazione scritta dalla r edazione. ~ vietata la pubblicazione di sunti ài essi senza citarne la fonte. Roma - Stab~Tipo-Llt. Armani_di_ M- .Courrier. V.- AsooLI-:- Red.- resp . .

..


258

II, POLICLINICO

Nostre recentissime pubblicazioni a disposizione dei Signori abbonati:

PAUL MARTIN!

Professore Str. nella Università di Monaco.

L'ESAME DIRETTO DEL MALAT (ad uso· dei medici pratici e degli studenti) · Traduzione italiana dalla edizione tedesca a e u r a de 1 prof. GIUSEPPE BASTI ANELLI. Ordinario di Semeiotica Medica nella R. U:p.iversità di Roma. Volume in-~ 0 (tas~abil:), di pagg. v111-256, con 35 figure nel testo, in nitidissima veste tipografica ed elegantemente rilegato 1n piena tela. Prezzo I.. 3 2 più le spese postali di spedizione. - Per i nostri abho· nati s,ole L. 3 O in porto franco.

. .

Prof. DOMENICO T AD DEI DIRETTORE DELLA R. CLINIOA CHIRURGIOA DELL' UNIVEltSITA' DI PISA

NUOVE NOTE E LEZIONI DI CHIRURGIA PRATICA Volum€ d i piag·g. I'' -280, con figure n el testo, nitidamente stampato su carta semipatinata. Prezzo L. 36 più ]e spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 32,50 in porto franco. 1

Dott. CAR.LO SANTOR.O i\ ssistente negli Ospedali Riuniti di Roma

I D'UR

SINDR

Cause, Diagnosi e Terapia Prefazione dei Dottori TITO FERRETTI e GIOVANNI ANTONELLI Chirurgo Primario Direttore dell' Arciospedale

0

Docente di Patologia Medica Medico Primario S. Spirito in Sassia ,, di Roma

Un volume in-So di pagg. XII-400, nitidamente stampato sù carta semip•atinata. Prezzo L. 45 più le spese postali di spedizione. Per i nostri a bbonati sole L. 4 1 •9 O in porto tfranC-O.

PROF. DOTT. LEONARDO DOMINIO!

Compendio .

di

già Docente di P atologia Chirunglica, di Clinica Chiruirgica e Medi· oi.na Op~rato1:'ia nella R: Un~versi~à di Ro;rna, Direttore della R. Cli· mca Ch1rur.g1ca dell'Un1vens1tà di Sassan .

Se01eiotica

Chirurgica

. Prefazione del Prof. ROBERTO AJ'.ESSANDBI

.

Un volume di pagine VIII-42 :J stampato su carta di lusso in nitidissimi t ipi tjpografici, con 73 figure, molte delle quali originali, intercalate nel testo e 4 tavole colorate, in carta americana, fuori testo. Prez1 L. 4~. Per i nostri abbonati sole L . 38~60.

Dello stesso prof. Dominici:

PICCOLA CHIRURGIA E CHIRURGIA D'URGENZA

con Prefazione del Prof. ROBERTO ALESSANDRI Opera elaborata con criteri di assoluta praticità ed approntata dietro le Insistenti sollecitazioni fatteci di nostri abbonati. Un volume (16° della nostra Collana Manuali del '' Policlinico ,,) di pagine IV-452, con 225 figure int calate nel testo, nitidamente stampato su carta semipatinata ed artisticamente rilegato in piena tela inglese con iscrizioni sul piano e sul dorso. In commercio, prezzo L. 0 6 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 3~~ in porto franco

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROM


ANNO XXXVI

Roma, 25 febbraio 1929

Num, 8

fondato dai professori:

GUIDO BACC E LLI

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE PRATICA R EDATTORE

CAPO:

PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Riviste si·n·tetiche : A. Cassuto: La. l eu coplasia de ll'apparato urina.rio. Osservaziia ni cliniche : L. Siciliano: Distrofia muscola.re progre6Sliva e t urbe endocrine. - A. A. Ga.rdelin : Su u.n caso odi « neopla sma primitivo » del tp o1mo n e. Note e contribut i: P . M1air iconda : Tumori s p el'imentali e ter:reno umorale m od.ificato per opera di processi irufettivi. Questioni del gi-orno : La profilassi dell'influenza. E siste u:n'ef•f ettiva profila.eeli dell'influenza ? Sunt i e rassegne: MILZA: E . Gr.eppi: Il tumore di milza contrattile emorra.giparo oome pro ba.bile form a di eplenoangrl.OfPa.tia prim,it~va. - Whipple, Reevres' Oott : A~~1nia emolitica. 1aitipica con splenomegailia. néi ba.mb1m . - I. M. Hitzrot: Su d i 1.1n t i.po dli. S'Plenomegalia irufa ntile a..ncora non olassiif.ic~to. - C. 01.em ente: Sulla mi cosi sPer.imen•ta.l e de1'la m ilza - NEUROLOGIA : Claude, Lama.che, Ouel Dubar : AziOil!è delle s01luzion·i ipertoniclhe ed ipotoniche sulla tensione del liquido oofarlo-rach!idi ano. - Si.card e H a·g u.e nau: R aidio-dia gnosi >a.l lipd-0do.l r aohi-m,t,dollare e cr,anio-oerebrale. Cenni bibliograf ici.

RIVISTE SINTETICHE. La leucoplasia dell'apparat o urinario. Prof. AUGUSTO CAssuTo docente di · chirurgia urinaria n ella R. Università di Ron1a. . Intorno alla leucoplasia (malacoplachia) dell 'apparato urinario, per quanto sia una lesion e non rarissima e ormai b en conosciuta e studiata , non sono tuttavia estremamente numerose nella letteratura ch irurgica le pub b licazioni ch e ne estendano ampiàmente la conoscenza anche per offrirne una sintesi completa al m edico pratico. Forse ciò è dovuto all ' aver costituito per il passato più ch e un quad ro clinico, soltanto una curiosità anatomica, quale r eperto di autopsia: questo perchè il più delle volte, .come vedrem o, la sintomatologia è muta o tutt'al più decorre con le manifestazioni di una cistite cronica. In sostanza, deve riten er i come . un 'affezione non sempre diàgnosticata , pi'ù tosto ch e rara. Soltanto col progr esso e con la diffusione in quèsti ultimi anni dell 'endoscopia, m ediante sistematich e esplorazioni estese a tutti i casi di cistite cronica ribelli alle cu re più comuni , fu possibile riconoscere in vivo e più frequentemente di quanto non si credesse, l 'esistenza

Accademie, Societ à Mediche, cong r essi : Società MediieoOhilrurgica Bellunese. Appunti per il medico pratico : NOTE DI MEDICINA SCIEN· TIFICA : Ipertensione, m aJlattie del ;ricambi o e sistema e n•docrino-vegetativo. - La ·g enesi dell'a.rteriooclerosi. CASISTICA : L 'otosclerosi. - La .sordità p.r og;rieseiva La. neurolabir:i:n,t ite p er sclerosi tt11bo-timipanica. ~u eti ca. - TERAPIA : Trattamento dell'ulce:r;a gaatroduo. denale con dosi ma~sive di alcalin!i. - La sonda duod enale m.e1la 'Pr.amca corrente. - Il t ratta.mento dei vomiti acetonemie.i nell'infanzia. - Il metodo di Weill nella ,~ura dei vomit i abit1Jali dei 'POppa,.nti. - La sensazione dà « bru-0iore " contint19 gaistrico ed .esof ageo : suo t r attamento. - Nuova orur.a, delLa dissenter-i.a a m ebica. - NOTE DI TECNICA MEDICA: Il doe·a.m ento dell'acido urico nell'urin a. - Una reazione sem· J>l.i ce per la. .ri,cer-0.a dei nitriti nel.l 'u.rina. - ·VARIA : L a stazione eretta. Nella vita p rofessiona le: Concorsi - Nomine, promozioni ed onorifi-cen~e. · Nostre corrispondenze: Da Milano. Notizie diverse. lndi~e a lfa betico per mate r ie. 0

di ques ta malattia e studiarla così completamente. Infatti, se n el 1920 Tardo poteva affermare ch e .· i casi pubblicati erano soltanto dodici, oggi, come potrà riscontrare nella bibliografia chi all 'argomento particolarmente si in teressi , i casi che abbiamo potuto raccogliere sono molti di più; circa ottantacinqu e e forse non sono tutti. Fra l 'altro , è motivo di com. piacimento poter seg·nalare come il contributo italiano sia stato assai frequente e proficuo. Citiamo alcuni Autori: F errari e Nicolich , Zenoni , Tardo, Nicolich , Solieri, Jura e Chiaudano, di molti sono ancora certamente i casi inediti. La leucoplasia è dunque un 'affezione cronica ch e può colpire contemporaneamente tutta o una parte soltanto dell 'apparato urinario; essa è determinata essenzialmente dalla produzione sulla mucosa normale di zone più o meno estese di tessuto epidermico (epitelio pavimentoso ricoperto da uno strato corneo), e riconoscibile per la formazion e di chiazze biancastre. Secondo i dati ch e abbian10 potut o racco. gliere, e salvo . rare eccezioni, la inalattia suole essere osservata per lo più fra individui dell 'ètà di quaranta anni e oltre: questo , sebbeno in moltissimi protocolli clinici ·si rilevi con


260

IL POLICLINICO

fondamento che la malattia doveva aver avuto inizio molti anni prima se i disturbi urinari erano accusati dai pazienti come di vecchia data, in taluni casi risalendo persino a due lustri. Quanto alla frequenza nel sesso, sembra che una preminenza spetti ai maschi: 49 casi, contro 36 osservati in donne. Nei maschi poi, ben 32 volte la lesione era limitata alla sola vescica, cosi che questa localizzazione sembra colpire particolarme11te gli . . uom1n1. Non è ancora raggiunto l'accordo, anche al lume delle più recenti indagini, se la leucoplasia debba essere definita, dal punto di vista etiologico e istopatologico come una metaplasia epiteliale (Hundrat, Hallé e Marion), ovvero più ragionevolm«nte forse, come dovuta a un progressivo sviluppo di tessuto epidermico dovuto alla djspersione di germi (epidermici) disseminati e abnormemente inclusi nel t~ssuto normale dell'organo, fin dal periodo embrionale. Le strette, anzi intime relazioni fra ectoderma e dotto di Wolf, specie in certi periodi dello sviluppo dell'embrione, rendono non solo ragionevole, ma suggestiva questa teoria (Posner, Askanazy e Lecène). La quale pertanto non soddisferebbe più intieramente se si desse credito a quanto alcuni autori vanno affermando; che in certi pazienti, già da anni affetti da processi infiammatori cronici delle vie urinarie, che nulla hanno a che vedere colla malattia attuale, è dato notare una maggiore tendenza a estendersi della leu. coplasia, rispetto a a~tri casi immuni da tare di questo genere. Questa constatazione sugge, rirebbe, al minimo, che le infiammazioni del1'apparato urinario se n'.on sono la causa, come taluni vorrebbero, sorreggano a ogni modo efficacemente lo stato della malattia e ne favoriscano lo svilu1)po ulteriore (Beer, Casper, Cumming e Israel). Ma vien fatto di obbiettare che tutti i giorni noi viceversa operiamo ammalati di processi cronici delle vie urinarie, come pielonefriti sen1plici, calcolose o tubercolari, senza per questo veder l'ombra di una lesione leucoplasica; e vi sono al contrario, numerose ossèrvazioni di leucoplasia non accompagnate da flogosi croniche concomitanti. Altri ancora, considerano questa lesione come sostenuta o addirittura come una manifestazione della tubercolosi (Beselin) o della sifilide (Li Virghi) : noi, pur non prendendo partito esclusivamente per quest'ultima ipotesi, osserviamo che in un buon numero di casi descritti, i pazienti stessi ammettevano la sifilide come malattia pregressa e magari ineffi cacemente curata. La natura infettiva, sempre come elemento di sostegno della malattia, non è neppure scartabile a priori, se in ben 26 casi si pot è accertare non solo . la presenza di germi, ma anche isolarli : fra questi larga spettanza aveva il Coli Bacillo. Non ci sembra accettabil e I ,affermazione di chi vorrebbe assimilare

[ AN:-.io XXX\'1, Nul\1. 8]

la leucoplasia al colesteatoma, sebbene abbia assertori autorevoli come Kuttner e Rliiger, ovvero di chi non si perita di considerarla addirittura una eteroplasia. E neppure seguiremo chi vorrebbe far distinzioni fra leucoplasia e malacoplachia. Come si vede la questione eziologica, die Kausalnosologie di Posner, è anoora aperta e sarebbe davvero imprudente allo stato attuale delle nostre conoscenze di prendere paFtito per questa o quella teoria: soltanto, il tener conto di tutte potrà essere utile per giudicarla una malattia seria e correttamente provvedere alla cura. ' · Circa la sede, la malattia può colpire indistintamente tutto l'apparato urinario, in parte o nel suo insieme. La frequenza delle varie localizzazioni, se .. condo i casi che abbiamo potuto studiare deve essere cosi repartita: della sola vescica n. 40, del rene n. 28, del rene e degli ureteri n. 11, degli ureteri e della vescica n. 4, di tutto l'apparato urinario n. 2. · A differenza della vescica che è facilmente esplorabile col cistoscopio, il rene, all'infuori del cateterismo ureterico che talora può fornire il classico reperto dì alcune cellule cornee, non è esplorabile che operatoriamente-: ecco perchè, è probabile che molti casi di lesioni del rene sfuggano, e che contrariamente alle statistiche, le localizzazioni in quest'or.. gano siano più freque11-ti che in vescica. I casi aescritti fin ora, all'inn1ori di tali considerazioni, repartiscono quasi ugualmente fra i due organi la .frequenza delle manifestazioni, con una leggera preminenza per quelle vescicali. Macroscopicamente l ' affezione appare come una zona di placche irregolari, poco sollevate, a bordi netti o sfrangiati e di colore biancastro. Istologicamente è caratterizzata da isole di tessuto epidermico, epitelio stratificato di tipo malpighiano, qua e là provveduto di uno strato corneo. Di regola queste formazioni non si approfonàa:çi_o negli strati inferiori (derma). In :Qrossimità del nucleo di alcune cellule maggiori, si notano dei corpicciuoli di grandezza variabile, come due volte il nucleo: i così detti corpi dì Michaelis-Guttmann. Le grandi cellule giacciono sostenute da uno scarso stroma alveolà~e . Alcuni corpicciuoli possono essere osservat1 al di fuori del protoplasma cellulare. I corpi di Michaelis-Guttmann danno micro-chimicamente la reazione del ferro. Nelle placche leucoplasiche furono anche osservate colonie batteriche, specie di Bacterium Coli. È stata fatta anche la ricerca dei bacilli tubercolari (Thompson-Walcher), ma è dubbio che siano stati osservati in casi genuini di leucoplasia. Varie malattie sono state osservate come concomitanza di questa affezione. Nella leucoplasia del rene e degli ureteri : la tubercolosi rena]e in 4 casi, 1'uronefrosi in 8 casi, cal ..


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

261

SEZIO NE PRATICA

coli nel rene in 3 casi, calcoli in vescica in : casi, carcinoma della pelvi in 1 caso, carcinpma della vescica in due casi, calcolo nel! 'uretere in 1 caso, calcolo nel rene e nell 'uretere adelfo 1 caso. Nella leucoplasia della vescica: calcoli vescicali in 10 casi, diverticoli in 2 casi, uno dei quali conteneva placch e leucoplasich e, carcinomi vescicali in 3 casi, la sifilide in 7 casi. Riesce difficile precisare, per quanto sia assai suggestivo pensarlo, se queste frequenti concomitanze di altre malattie possano avere agito come cause predisponenti. La 1nalattia può esplicar si per anni in modo del tutto silenzioso. Altre volte, si manifesta con delle coliche J'.el tutto simili a quelle reno ureterali, con tenesmo o altri sintomi t1rinari : è difficile dire se essi siano dovuti, carne abbiamo visto, più all'associazione di malattie diverse di cui ri- . chiarna110 1'attenzione piuttosto ch e a sintomi veri e propri della lesione· ch e ci interessa. Ancora, possono osservarsi ematuria, piuria e l'eliminazione di membra~e che esaminate possono indirizzare la diagn8si. Il progresso dell'endoscopia ha semplificato la diagnosi e facilitato la frequenza delle osservazioni; almeno per quanto riguarda la vescica, la cistoscopia permette jnfatti di togliere ogni dubbio agevolm ente. Da una con statazione di tal g·enere poi, se vi sono sintomi che lo richiamino, si può fondare il sospetto di un 'invasione anche delle alte vie. Più ardua cosa è diagnosticare una lesione esclusivamente renale: soltanto di rado essa è stata accertata prima di un ·atto operatorio. Possiamo affermare che l 'esistenza o meno di , una leucoplasia del rene puè essere con fondamento diagnosticata, qualora ne venga il dubbio, soltanto con la costante, paziente ricerca n elle urine totali di m embrane e con la ricerca microscopica delle cellule cornee e dei corpi di Michaelis-Guttmann, e precisando poi la loro provenienza, mediante il cateterismo degli ureteri. Soltanto in tal caso anclie l 'esplorazione funzionale può acquistare un certo valore di attendibilità (functio laesa), sebbene non sempre dia risultati costanti. Ci occorse una volta di riuscire dopo pazienti ricerche a otten ere un simile reperto e di proporre al nostro paziente il necessario intervento. Questi lo rifiutò poichè i suoi disturbi erano allora sopportabili: venne eseguito poi, a distanza di tempo, da altro chirurgo ch e ebbe a confermare esatto il nostro primitivo giudizio. :È vera cosi l'antica sentenza, .ch e basta pensarci per riuscire talora a procurarsi gli elementi _probatori onde formulare una corretta diagnosi. Il decorso della Jeucoplasia dell 'apparato urinario, dopo alcuni anni n ei quali può restare stazionario, è lento ma progressivo. Abb andonate a loro stesse, le placche si estendono nella cavità degli organi dove si sono impia11tate, sino .a in,raderle completamente. 1

Talora vi -si innesta il cancro e allora il decorso è più rapido e fatale. La prognosi, quando si ha ragione di .ritenere ch e le lesioni siano estese, è sempre seria : anche perchè, non è raro vedere successivamente impiantarsi un epitelioma su una delle zone colL?ite dalla leu coplasia,. in ispecie nei punti dove vi è abbondanza di cellule corneificate. A questo proposito, non è forse fuor di luogo per analogia ricordare, anche perchè non ven ga la tentazione di ricorrere soltanto a metodi palliativi, come il nostro Maestro · Durante solesse ripetere ch e il corneoma è il progenitore del cancro, é pertanto dovef?se sempre esser e asportato. Questo aforisma può estendersi , crediamo con ragione, alla leucoplasia che per alcuni rispetti può talora avere istologicamente punti di contatto con i neop1asmi cutanei, e come monito a istituire senza perdere tempo una terapia energica. Quanto alle placche vescicali di poca estension e, la prognosi è migli orabi le in quanto possono essere abbondantemente distrutte. Se tutto l'apparato urinario è primitivam ente o secondariamente colpito, . la prognosi è decisamente infau sta. Le ìrrìgazionì e le istillazioni con sostanze cheratolitiche (acido salicilico) o caustich e (nitrato d 'argento al 4-5 per cento), se riuscissero a distruggere gli agenti microbici e insieme le placche leucoplasiche, permettendo così all 'epiteli o normale delle mucose di rigen erarsi, sarebbero ottima cosa, ma l'esperienza ha dimostrato che accaqe precisamente il . contrario e sono sen za· proficuo risultato: talora possono riuscire persino dannose come causa irritante e invitare la lesione a estehdersi. Quanao la W assermanri è positiva è doveroso istituire una cura opportuna arsenobenzolica, ma sarebbe colpa grave indugiarsi gran che a attenderne i risultati. Allorchè la malattia è limitata la cura chirurgica soltanto trova unica ragione di successo. :Nella vescica, quando la malattia non sia oltre modo estesa, si può elettrocoagulare le pl~cche p er via endoscopica o impiantarvi degli aghi radiferi di Dominici pet m ezzo del cisto uretroscopio porta-radium di Leo-Bu erger. Gli stessi procedimenti possono essere usati m ediante la cistotomia ipogastrica o meglio, addirittura resecan do i pu·nti ammalati. La sectio alta trova inoltre rigorosa indicazione là dove la leucoplasia, ancorchè non estesa, sia complicata da calcolosi , tumore o diverticolo, oppure la vescica sia talmente infetta da richiedere il drenaggio ipogastrico per dominarla. In casi di maggior gravità, è allora necessaria una· vera e propria resezione vescicale, persino si giunge fino a dover ricorrere alla cistectomia sub-totale o totale a seconda del1'estensione del male. In quest'ultimo caso si dovrà provvedere alla preventiva o contemporanea derivazione delle urine per mezzo di fi-

-

-

---·--

.... __

..__

__.;,

----

-


262

JL POLICLINICO

stole lombari o con un nuovo impianto degli ureteri, a seconda dello stato del paziente e con le modalità che l'arte e i trattati di tecnica insegnano (1). , Lesioni unilaterali del rene, anche sospettate, impongono ia lombotomia esplorativa seguita dalla nefrectomia e dalla ureterectomia, se l 'esistenza del male é accertata. Quando la màlattia colpisce 'diffusamente tutto l'apparato urinario, la terapia chirurgica è nulla· e impotente riesce qualsiasi altro tentativo terapeutico: non resta che sollevare gli infermi con cure palliative, come istillazioni in vescica o nei bacinetti di balsamici (olio a1 mugolio 5-10 per cento, o gomenol) e mitigarne le pene con a11estetici. Come abbiamo veduto, possiamo assistere, quale esito della malattia abbandonata a sè stessa, al la ~1eoformazione di un epitelioma 1 oppure al diffondersi graduale ma certo del r11ale a organi viciniori . Nelle lesioni poco estese e correttamente trattate la guarigione è possibile. Quando la n1alattia, per le ragioni anzi dette, non è più suscettibil e di cura efficace, l'esito è irrim ediabilmente fatale. RIASSUNTO.

1. La leucoplasia delle vie urinarie appare

dunque nel suo insieme come una lesione non specifica a decorso lento ma progressivo. 2. L'etiologia ne è oscura. Spesso vi è un 'infezione concomitante in atto e la sifilide può essere un fattore importante. La teoria che più soddisfa allo stato attuale delle nostre conoscenz~, è quella dell'ìnclusione allo stato embrionale di tessuto ectodermico: alcune flogosi potrebbero creare le condizioni più opportune per favorire lo s\riluppo di . tale manifestazione. Questo è quanto c'i sembra di più accettabile. 3. La leucoplasia colpisce l 'età adulta: verso i 40 anni. Ricorre più facilmente fra gli uomini clie nelle donne. 4. Non è una malattia poi così rara come potrebbe farlo credere la letteratura non eccessivamente abbonCJ.ante: 85 casi pubblicati. 5. Le lesioni anatomo-patologiche sono caratteristiche per le chiazze 'biancastre delle placche e per la presenza delle ceITule corneificate . e dei corpi di Michaelis-Guttmann, dentro il protoplasma di cellule giganti e anche al difuori. 6. La sintomatologia talora è muta, talora appena discreta. Si osserva anche ematt1ria, piuria e l 'emissione di membrane e di cellule cornee. (1) P. CrFUENTES. El metodo operatorio de la derivaci6n urinaria. Calleja, edit. Madrid, 1922. RocHET V. Chirurgie de la vessie basse. Lyon Chirurgica}, 1924. VoELCKER und WossmLo. Urologische Operationslehere. G. Thieme, Verlag, Leipzig, 1923.

[ANxo XXXVI, NuM. 8.t

. 7. La diagnosi è ardua i)er lesioni renali,. facile nella vescica. 8. La prognosi è riservata. 9. La cura mediante istillazioni di sostan· ze cheratolitiche o caustiche non modifica la leucoplasia, queste non sono da annoverarsi che fra le cure palliative. · La terapia non può e non deve essere clie chirurgica, tempestivamerite adottata. L'elettrocoagulazione e la radiumterapia offrono m·ezzi efficaci di cura.

BIBLIOGRAFIA.

JV. B. - Per esigenza cli spazio_ non vengo110 riportati che i l avori fondamentali e recenti, rlai quali chi abbia interesse potrà ricavare la bibljog·rafia co1npleta sull 'argomento trattato. ALLEi\IANN lt. Sur la leucoplasie des voies urinaires. Journ . d'Ur., t. 22, n. 6, 1926, pag. 449-470. CarA UDANO C. Due casi di leucoplachia del baci11ello rcriale. _Archivio Ital. di Urologia, V. I, n. 1, pag. 36-44. FEHRARI e N1coLrCB. Leucoplasia urinaria. Folia Urologica, n. 8, 1914, pag. 644. J u RA V. Un caso di leucoplachia della pelvi. Atti Soc. It.al . di Urologia, V. 2, 1923, pag. 257-258. TARDO G. V. Leucoplasia dei diie reni. lbid ,,. pag. 258. THOM SON-WALKER J. ancl BARRINGTON F. Malakoplakia o/ the bladder. Atti II Congresso Soc. Internaz. di Urologia, V. I, 1924, pag. 516-521. Trattati: Encyclopédie française fl 'Urologie . Doin, édit. Paris, V. 4, pag. 539-549. LEr.1-Eu F. Trailé eh irn rgical rl 'Urologie. Alcan,. érlit. Paris, V. I, pag. 630-640.

Roma , 25 gennaio 1929-VII. .

OSSERVAZl.ONI CLINICHE. l)istrofia muscolare prog1~essiva e turbe endocrine. Prof. L. SICILIANO, primario medico dell' A.. rcis1peda.1e S. lVlaria N.u ova di Firenze. Il oaso cl1e mi accingo a riferire ·h a un certo jntere5se, in quanto che si tratta della associazione tra una fo.rma di distrofìa m'Uscolare \l)rogressi\•a e sintomi di origina__ endocrina. Cred-0 che esso meriti di esser.e illustr.ato, anche per il fatto che itale assoiciazione è stata descritta da .altri autori ·ed ha anzi 1servito oorne b:ase per un'interpretazione patogenietica di quella non frequente forma morbo8a. I. M. di anni 36, scapolo, telegrafi5ta. ~es&un dato importante ris·u lta dal.l'anamnesi familiare. Il 1p. ,è stato nell'inf.anzia notevolmente gracile_ Xon ha fatto abu.si di sorta di naitura dietetica o altrimenti di .sostanze tossiche. E' stato portato sempre ai piacr.;ri sessu.ali, e negli ultimi anni lo stimolo sessuale .si è fatJto più vi~ace a giudicare dalla maggiore attività del paziente in questo campo della sua vita vegetativa. l\1olti anni


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

SEZIONE PRATI CA

263

fa fu morsicato dJa un cane (sosipetto di -rabbia) e tro del piano fro11tiale biauricolare. Tali ombre fu soit toposto regolarment,e al1a cura iantirabica. sono r~feribj li a fatti di calcifì cazion e della glan· I disturbi attuali 5i iniziaro110 circa 5 anni fa! dola pineale . e si manifestarono soprat·u tto nella sfera m otrice, Esaminando la regione tiroidea si palpa110 n ella pure accompagnandosi ad alcune m odificazioni so- sua sed.e~ l·a teralmente alla trachea, due piccole matiche. Il fatt o pTincirpale rilevato d.al p. fu un .ma:sse glando1ari dure, che danno l'impressione certo difetto .n ella .m otilità degli arti superiori e di trovarsi di fronte ad una tiroide ridotta di vosopTatutto delle m ani, ed inoltre I.a facile insor- lume e aument ata dj consistenza. genza di co,n trazioni involont arie delle dita, a gui·N'Ulla da 1parte del c-uor e e dell'apparato respisa di crampi. Tuttavia. il p . non ha r jsentito al>Cu- ratorio. na difficoltà n•ell'e&ercizio della sua professi-o ne L'addome si presenta t11mido, globoso; ma .a cadi 1telegra1ìsta che impìica dei movimenti a.bbarico dei visceri contenuti n on 1si rileva nulla di st.anza delicati e coordinati del .polrso e de1la mano an,ormale. destra. Contemporaneamente si sono manifestati La mi11zione •s.i compie n or1nalmente; l 'alvo è distJurbi di motilità degli arti inferriori, c·h e h anno leggermente stitico. a\'Uto per conseguenza una certa m odificazion e Le masse muscolari degli arti superiori sono nell'andaJtura del paziente: un fen omen o dal qua- molto deficienti .n el loro svilU'PPO in m odo prevale egli è stato sorpreso con una ceTta frequenza lente per ·quelli dell'avambraccio, e anche i rilieè 1che le gambe cedevano sotto, il peso del corpo, vi muscolari della man-0 sono 1piuttosto deficienti determinando talYolta la caduta per J.a .fle&sione bilateralmente. Dal punto di vista f unzionale, dei ginocchi. S'iffatta debolezza degli ai'ti inferiori m entTe i movimen ti del braccio e dell'avambracsi mette in evidenza sopratt'lltto quando il pazien- cio sono possibili, pur con ·u.n leggero difetto di te tenta di rialzarsi, se è seduto sopra un sedile energia, si nota 'Una marcata insufficienza del m olio basso e n ello scendeire le soole, dura nte il g~uppo de,g li estensori delle dita. I muscoli delle qu,a le moviment.o è costretto a 5ostener&i colle ma- mani sono invece norm.a lmente innervati. ni agli oggetti circostanti, perchè facilm ente sente E' caratteristico un fenomeno che insorge quancedere le .g ambe. do si chiede al paziente di stringère il p ugno, conUn'altra rpartjcolarità .n otata dai familiari è sta- traendo i flessorri delle dit.a: al mo.m ento di rila· ta u.n 1persistente rilasciamento della mandibola. .sciare i mu,:;coli contratti ed estendere nuovamen.. per cui il paziente ha cominciato a tenere abi1tual- te le dita, insOII'ge una contrattura dei flessori, mente la bocca sem i:aperta .e cascamte il lab·b ro in- per cui la mano resta fl essa sull'avambracci o e feriore. Già da qualche tempo egli inoltre aveva le ·dita estese n ell·e falang·i r estano flesse n ell'ar' notato l 'impossibilità a chiudere com'Pletamente ticola.zione m etacarpo-fala n gea. L 'atteggiamento 1a bocca, nel ,sen so che le a-vcate den tarie n on comche as&ume al1'ora la mano r icorda quello che s i baciav.ano ·P iù esattamente fra di loro, perchè hia n.e.gli accessi di tetania. A poco 1per volt?-, sotmentre i molari s·u periori sono a contatt o con to gli sfor zi del p., la m an o T~prende jl suo norquelli inferiori gli incisj vi restano leggermente male aJtteggiam ento. divaricati. La ialte.rnaftiva e rapida pronazione e st1.p inazioIl p. ha subito un sensibile aum ento di peso ne della mano si fa con notevole difetto, sopran egli ultimi anni pe.r creiscente ·adiposità. Non si tutto a destra. sono avute modiificazioni p·&ic.hi·che: .si è p erò maI riflessi tendinei n on sono provocabilj, è abolinifestata una certa sonnolenza, tanto che f.acil- ta· l'eccit abilità meccanica muis colar e. L'esame mente il ~aziente, quando non ha speciali ragioni eleititri1co dim1ostra runa marcata ipoeccitabi11tà che te11gan·o desta la ·sua attenzione, si addorm enta. degli estensori delle dita alle due .co·r renti, senza All'esaine obbiettivo il paziente si presenta in però i se,g.n i qualitativi della reazione de.g enera· condizioni gene;r.ali buone con un pannicolo adi· tiva. poso abbondante e te.ndenza ialla p olisarcia. A priGli a rti inferi,orri si presentano in proporzione ma vista, per il .sudtlett:o r ilascip.mento della m an- meno denutriti: le masse muscolari della coscta dibola e del labbro inferiore con con seguente sta- sono p erò ~iù scarse in rapporto a quelle delle to di semi~pertura della bocca e 1per ·u n lieve g.ambe, dove .si nota anzi u.n certo ingrossamento grado di ptosi p.alpebral e, si ha l'impressione di del polpaccio. Il m ovimento di ·e stensione della trovaTsi di fr onte :ad u.n soggetto a deficiente svi- gamba sulla coscia si OOilltPie con .u na certa deluppo intellettuale, ma dopo avere interro.gato il ficien za, e così pure l a esten sione del piede sulla p. si può convincersi che egli n on presenta alc·u- gamba. na deficien za ·dal lato psichic o, pur dando a rileLa deambulazion e presenta qualche n ota abbav•are un certo difetto di vivacità e dim ostrand-0si stanza caratter istica e im'Portante: i piedi sono appoggiaJti in terra con Ullla certa viole.nza, esiun po ' torpido. La memoria è bene conservata, 11ormale il potere di wutoosservazione, Pelf cui jl stendo un lieve accenno ·a llo steppage. I difetti si p. ricorda ed espone bene i sintomi della sua ma- m ettono ma~giolCTll ente in evidenza facendo fare 1.attia. La p:ruro1a è .u n ipo ' alter·ata: il p. p·arla · le scale al p aziente: n el1a discesa eg1i è molto titubante ed € costretto ad appo1g giarsi colle mani cc come a bo oca piena », a causa di un difetto di innervazione delle labbro e della mandibola. !Per alleggerire il ,p eso del corpo; 1a •Coscia è maJntenuta con attenzione in asse con I.a gamba, per~ul1a a carico della Lin.g.u a. ·Norma.le la mastic.azione. Motilità oculare normale : p·u pille il.egger - ch•è altrimen ti il gin occhi o cederebbe n el momen1nente torbide. Normale il cam·p o visivo. L'esame . to in crui il. corpo vi si a'Ppoggia. E' evi dente u11 oftal1noscopico n on dimostra al.cun che di anor- difetto di energia del quadricipide crurale, rper male n el fondo dell'occ.hio. Negativo l'esame ra- cui il pazien1te amche •Oamminando in piano si diologico del cranio nei Tiguardi della sellia tur- sente mal1sicuro sulle gambe, e per piccoli incepcica. Ma n el 1centro del cr.anio si osserva una pic- pamenti i .ginocchi s i 1p ieg.ano, pro·v ocando facilcollai opacità, costituita da frammenti multipli di- mente la caduta. I r iflessi irotJul ei non son o provocabili. L'esame spo$li linearm ente, e che .è situata precisamente 4 cm. al disper a del ,p iano basilare e p oco indie- elettrico dimo5tra un difetto di eccitabilità del 1

1

1


[ANNO XXXVI, NuM.· 8]

IL POL I CLINICO

.g·ru·ppo del ·quadriciJpite, mentre .gli a1'tiri muscoli rispondono 111ormalmente a llo stimolo faradico e. g.aivanico. Importante ·è 1seguire il p.. nei tentativi di rimettersi in piedi se seduto per terra•o ·n el passare dalla posizione orizzo.n tale sup-in a a q·uella seduta. In quest'ultima ~irova rist1lta evidente l'insufficienza dei muscoli ·addominali, per cui il ~ronco non può essere i&o'1levato da giacere se non c-0n l'aiuto delle braccia; e 1oosì pure nel ri·m ettersi in ·p iedi è lo sforzo necessario per estendere le ero.scie sulle 1gam.be quello che dimostra l a maggiore diffico·l tà. ·N ormale invece .appare l'atto di ·estendere il tron co s·ul b.acino per l'attiviità del · muscoli lombaIIi.. . E' da a:ggiungere che il p. accuisa delle pareste·si·e 1agli arti inferi·o ri. - L'esame d.elle urine dimostrò costantemente una lieve glicosuria (quantità indo·sabil e) senza poliJUria, nè :altre .alterazioni degne di n ota. · La reazione del \Vassermann fu 111egativa. Dal punto di vtsta delle funzioni sessu.a.li, come si è già accennato nell'anamnesi, (pur non esistendo alcuna modificazione morfologica degli organi .genitali esterni) esse dimostrano ·uno stato _d i ~perattività,. ·J.' appetito sesst1iale è ·esagerato ed in oorr ispo1n denza ~sagenata ·è la soddisfazione di esso (quasi giornaliera). . Vo.lendo riassumere il caso, ci troviamo di fron1le ad un individuo giovia.ne an cora, 1con eredità immune da malattie dell'a'Pparato nerveo-muscolare, il quale d;a qualche a:nno presenta i segni , .abbasta-nza evidenti di una distrofia muscolare ·progTe&SiVìél., localizzata a preferenza nelle parti distali degli arti, ri&parmjando la cintura pelvica e quella sc.apoliare, con interessamento spiccato dei muscoli addominali e della f aocia. · E' noto che nel gtrUJPPO delle miopatie si hanno 'diversi tipi, a secondla della diver&a localizzazione delle lesioni (ti'Po facio-s capolo-omerale in contrapposizione con un ti.pio di·stale più :rar o) e delLa diversa ep·o ca di insorgenza dei sintomi (tipo infantile, tipo giovanile); ma è carattere generale •quello di esseil'e un 'affezione familia1·e, ereditaria. Soltanto1 nel 1912 Cottin e Naville (L 'Eri.céphaie, 1912) descrissero un •caso di miopatia, che avev a aippunto per car atteristiche, che la differenziavano dai casi già noti, quelle di a:vere un inizio tardivo (dai 30 iai• 40 anni), di non avere carattere ereditario e di localizzarsi nei muscoli dil&t.ali degli arti, 'Prediligendo inoltr e il .sesso femminile. Più tardi insieme al Navill1e, Christin e Frommet (L'EncéphaLe, 1923) 1p ubbltcarono altri casi di niiopatia distaie tardiv a, conferman.do la iprimiti va osservazione. A parte il f.atto del sesso, p.er tutti gli altri caratteri il mio caso si può b·enissimo avvicinare a questo .speciale tipo descritto dai detti autori: difatti sia per l'età del paziente, sia IJ)er la mancanza di carattere familiaTe , come per 1a localizzazione delle lesioni, il quadr:o clinico si allontana

un po ' dai quadri comunemente noti. E difatti da rilevare la prev alente compromissiolile degli estensori che figura n el mio paziente e che gli . AA. suddetti citano come uno dei caratteri fondamen tali dei tipo m orboso. Ma il :mio caso hia un inter esse ancora maggiore, perchiè o~tre a r apprersentare un tipo maischile (non frequente) di una distrofia musco1are a tip.o distale, presenta alt.ri dati che non appar,tengono · alle mamifest.iazioni dell:a malattia dell' apparato locomotore. Difatti senza gi!'andi difficoltà !Si p ossono leggere nell'intreccio dei sintomi 1p1arecchi fatti che sono da interpretare c~me disturbi endocrini: da .u na parte la persisten te glicOtSuria, la crescente adiposità del p·azieinte, diall'léVltra i disturbi della sfera ·s essuale e le manifestazioni te.taniforme dei muscoli dell'avambraccio ~ono fen omeni che debbono con tutta ver osimigli.anza iriferinsi a insufficienza di it alune glandole a secrezione interna. Si deve amm1ettere la coeisi&tenza , di uina si:ndrome poligland.olare. Dif.atti non è possibile riunire tutti i s,in tom..i presentati dal paz:iJente soitto un unico quadro di deficenzai glan.do1are, ma è difficile pr~cisare 1quali g.Jm.dole concorrano ,a lle ma- _ n1festazi-oni mo.rbose. La .g lic-0suria € un sintomo ch·e· non ha un significato univoco, potendo far parte di sindromi diverse. D'altro lato sappiiamo come no·n si ipossa attri:buire un'importanza essenziale al reperto radiologico di 01m bre di c'alcificazione nella sede della glandola pineale, perchè q.ue$to reperto p.uò anche non avere alcuno speciale significato patologico. Io credo che nel nostro caso si debba i·n vocare un certo grado di ipotiroidismo, ciò che tr overebbe .app'Oggio nel reperto palp:ato;rto sulla regione tiroid.e.a (glando1a rimptccolita e piuttosto dura) e che potrebbe rendere ragi'one della crescente adiposità del paziente, de1 torpore psichico, dellia tende.nza al 1sonno. E aiccanto ad esso !bisogna nece.ssariiamen.te ammettere u.n a deficienza paratiroidea, se.n za di che 1sar ebbe difficile spiegare i fatti tetaniformi che sono così caratteristici n el nostro paziente; e che d'altr onde non possono trovare alcunia giustificazione pella malattia fondamental e 1primjtiJLa dei mu.scoli. La tetania è riconosciuta come una delle m anifestazioni più tipichè dell'insufficienza ·p·aratiroidea. Ed è da notare come, mentre deJl 'ipotiroidismo è propria una auu1entata tolleranza degli idrati di carbo·nio, .nell'ipoparatir o1 disano (almeno in quello &perimentale) si può avere ru na (n·on costa.n te) glicosuria. :!\ila un altro sintomo, molto spiccato n el pa- · ziente, ·è costituito dalla i{peuattività sessuale, che sarebbe in contr asto co1l'ammes:so stato di · ipotiroidismo. A questo riguardo torna opportuno 1


[ANNO XXXVI, NuM. 8]

265 ,

SEZIONE PRATICA

r j1chiamare il reperto di calcificazione della glandola pineale, p erdhè è ·n oto quali rapporti intercedono tra le manifestaz joni sessuali e i disturbi di secrezione di questa glandola: appunto l'ipopinealismo si accompag.n a .alla pubertà precoce, alla macrogen.i tosomia iprecoce con fenomeni di eccitamento ·sessua.Je. An1che l' adip1o sità del rie sto può essere espressione di ipopinealismo. Sicchè p otremmo ammettere come verdsi1nile una corr1prornissione di questa glandola. Se n on che bisogna far notare cbe il Cignolini ha dallo studio dei suoi casi p.otuto stabilir e un rapporto inverso; nel senso che nei soggetti, dove erano ·dimostrabili radiol.ogica111ent e del1e; coin cr ezioni della pineale, si avevar10 frequen temente sin tomi di ipogenitalismo. Di fronte a d .u na s indrome poliglandola:re è sempre molto difficile sapere quali ,s iano le glandole realmente interessate e riferire a ieiascuna di esse i vari sintomi che figurano .n el qqadro morboso; e credo che qualche volta si debba limitarsi a identificare solo i sintomi predominanti. La. difficoltà proviene soprat1.1tto c1aùJ.e c·orrelazioni ch e esistono normalrnente e patologicamente tra le varie funzioni endocri·n e, di guisa c·h e si possono avere sintomi morbosi che 1.Sono espressi one di reazioni di qualcuna delle glandole (n on com1)romesse) al deflcit o all'iperfunzione di quelle alterate.

Nel nostro caso mi tSembra che abbia g ià ab bastanza interesse richiamare le relazioni gene11iche che es~stono tra disfunzio.n e 1pine·ale da una parte e SYiluppo e fiunzioni sessuali da ll'altra. Tanto più che da qualche a'Utore è stata so.sten,uta una possib jle dipendenza del quadro della distrofia m·uscolare p er l'appunto da .alterazioni della pineale: tale è l 'ipotesi ammessa dal Timme n el 1912, la q.u ale ipotesi 1p erò non ·è suffragata da prove molto sicure. Inv ece un'origine P·Oliglandolare hanno inv.o cato n el 1918 .Janney, Goodhart, e Jsaacson (A r chiv-es of int ernal M edi·Cine, 1918) in seguito agli studi sul m etabolismo eseguii:i in alcuni casi di questa malattia, e da cui ril e.viarono d~sturbi deJla utilizzazione del ·glucosio, ipoglicem ia, aumento della creatinina n elle orine. B da notare che in un caiso questi Autori ebbero a n·o tare un prognatismo della mandibola à 14po acromegalico insieme a miacroglossia e ad eccessivo sviluppo dei genitali. Qu esto acoenno al prognat ismo esiste anc.11e nel nostro caso, e forse ad e&so ''a riferito quel fatto r~levato dal paziente di n on 1potere pjù 1chiudere b ene la bocc.a p er mancato c-0mbaciam e.nt o delle arcate dentarie. . (TruttaYia va ricordato cl1e tale fenoim eno era .stato n otato già molto tempo ·p rima che in sorgessero gli altri 1sin tomi m o·r·bosi). L'aver co.nst.atato la prese.nza di distt1rbi endo-

crini in casi di distrofia r11uscolare n or1 si.g11ifica oerto potere senz'altro s·ostenere una dtpen denza di questa rr1alattia da quelli. E' troppo r ar o e troppo speciale il quadro delle distrofie rnuscolari di fronte alla frequenza, con cui si incontrano disturbi dell e 1g landole a secrezio·n e intern a, perchè s i possa icon tanta facilità invoc,are un tial e r~p­ porto. Siochè, no.n volendo accettare un raipporto dtretto ·di causalità, resta 1sempre più v1er osimile l 'ipotesi che una stessa causa morbos a abbia interessato conte1npora·n eamente o successivamente talrune glandole end.ocrine da una parte e dei gruppi muscolari dall 'altra , tanto da dar luogo al complesso quadro morboso quale abbiamo rilevato nel nostr·o pazi1ente. B probabilm·ente a base ·di tale infer.m ità ·&i deve invocare una ~peciale piredisposizi one tanto del sistema inu scolare, qu.a,nto del sistema endocrino. •

'

Su un caso di '' neoplasma primitivo '' del polmone. Dott.

ANTON IO .i\LDO GARDELIN.

Data la scarsa frequenza dei neoplasmi primitivi del ·p olmone scrivp la storia clinica di un a., af.f etto di tale forma} presentatosi al mio ambu• latorio.

1

1

1

1

1

F. G. , anni 42, San Cipriano •di Roncade (Treviso), celi b·e. Anani . famigliare . - Un fratello in cura per tbc. 1polmonare. Anam. persoriaie. - 1.1 p. p er più di di1eci anni ~ lavorò n elle miniere ·di carbpne n ell'tAmerica del No.rid. A suo dire e a qu ello dei fa·m i·g liari ha sempre goduto ottima salute, forte lavoratore, discr eto bevitore, nega di essersi mai contagiato di malattie veneree. Cir.ca 19 anni fa, mentr e era in America, in seguito ad uno strapazzo fu colrpito da tosse abbpn1dante, poco catar.ro, leggerissima em ottisi. Fu con sigliato il r itorno in patri.a 1dov·e, comrplessivamente in circa 5 m esi, guari del tutto, con medicine e con un m ese di montagna, sì ·da ritornare in ,A meri.ca al lavoro pesante delle miniere per molti anni ancora. Due anni fa , lavorando alle intemperie, ebbe iper rd ue-tre giorni, dolori vivi a sinistra, tosse, ;febbre; chiarnatp il m edico , 1prescritto sanguisugo locale l'ammalato .g uarì. Anam. prossima. - La malattia attuale risale a ciPca tre mesi tfa. L'a. avvertì: stan ch ezza gen erale, poca voglia di lavorare, e un progressivo ·dimagrimento. Da un mese solo n ota minima toss e, lieve dolore gr a vativo presternale irradiantesi a destra, lieve dispnea anche n elle l eggere fatich e, e·d emifsipne di[fi.coltata di uno sputo chiar o, gelatinoso; n on ebbe, da 19 anni in qua, più emottisi; va attualmente soggetto a facili eipistassi. In questi ultimi tempi il deperimento e i disturbi soggettivi sono al}.dati · aumentan do. L'a. arfferma di n on aver m ai febbre ma solo senso di freddo. Nel tempp che l 'a. fn sotto la Storia clinica. -

1

1

• -

- -

T

-

- ·

T

"

- - - -

~


266

IL POLICLINICO

mia sor,·eglianza riscontrai due sole volte leggero 1no,·i1nento febbrile dopo fatiche. Da una decina di gior11i circa avverte .formicolii al ,p olpaccio della gan1ba sinistra, che qualche volta resta intonp1dif a. ~ull'altro avverte l'a. se non il progres.s1Yo decadimento di forze e 1dimagrimento che .a dire dei ifamigliari in questi ultimi .giorni è 1andato fortemente accentuandosii. Nulla avverte a carico dell'<IJpparato digerente, af,f erma d'essere 1discreto 111angiaiore e di non aver nessuna noia dalla qualità e qu.antità dei ci1bi. Esanie obiettivo . - Cachessta marcatissima gen er.al e, pallore alla cute e alle mucose visibili, legiger.o é\Jf1fanno nei movimenti e faticl1e. Piccole ·e scarse ghiandole alla re·g ione sopra claiviDolare e sotto ascellare. Marezzature venose a carico della parte superiore del torace, a destra ipiù maniJfeste. Torace piatto. Il diam etro antero-'{>oStP· riorc dell 'em itorace di .destra e, all'altezza del caipezzolo della rnamrnella, di un centimetro e mezzo maggiore del sinistro. Spazi intercostali evi1denti; jl I e III di destra sono più larghi; l'emito.race ,cli destra alla pressione dà una certa resistenza. Nelle esc ursioni respir.atorie l 'emitorace di sin istra si e.sipande normalmente, il destro

FIG.

1.

[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

diafr·a mma è abbassato di circa tre dita dal n ormale, minimamente si muove, non deformato; l 'angolo costo-diaframmatico appiattito. L'apice di destra è leggiermente e ·u niformemente velato, poco si rischiara nella tO$Se. L'apice di sinistra, pur esso opacato, 8i rischiara facendo tossire l 'a. A destra al ·dj sotto della c1avicol.a fino al quarto spazio notasi un opacamento marcato unilforme a cintura -a tutto i1 polmone •che non si modiJfica e.on la tosse ; la parte bassa di questa ·Cintu.ra è o•p aca del tutto mentre la parte alta lo è in minor grado e vi ~i notano dei piccoli prolungamenti e ,p iccoli foco1'ai nodosi o·p achi. Iu basso il limite è n etto e segu.e con linee rette il 1

FrG. 2.

molto limitatamente. Fremito vo1cale tattile a sinistra .normale a destra aurn·entato di molto su t utto l'ambiito toracico , specialmente più manifesto a cari.cc della zona ottusa che ora descriverò . .Alla ·p ercussione a destra posteri.ormente: subottusità n ella r egione aipicale fino al IJ spazio intercostale. Da questa subottusità nettamente si paissa ad un'·ottuisità .compresa tra il II e il IV 81)azio intel'lcostale; l'ottusità è a cintura su tutto l 'emitorace destro. Su·b ottusità dalla quinta costa in basso. .l\nteri.ormente eguale r eiperto alla percus1sione, solo € un po' ,p iù limittata in basso 1 ott usità, che arriva alla terza costa. Normale la percussion·e a sinistra. All'ascoltazione: in relazione 1cleJla zona subottu·sa alta di d·estra la reSJPirazione iè diminuita, il murmure vescicolare è aflfievolito, in relazi.one all'ottusità il murmure è sc·o1nparso de·l tutto e I.a respjrazione s'avverte a modo di un rumore di carrello , so1ffio tubariico. Sotto l'ottusità il murmure ricompare aJffìevolito; s'odono inoltre diiffusi scrosci leggeri. ull'E>mitorace sinistro leggeri sfregamenti pleurici ~narsi su tutto l'ambito. Rarlioscopica1nente (posizione eretta antero;posteriore) n.oto: l 'emitorace di sinistra e il diafran1n1a nei mòYimenti respiratori sono normali; il cle~tro inYece è 11oco n1obile, quasi fisso; il 1

1

•decorso ·della scissura interlobare del lobo su1Pe, riore. La rimanente parte bassa ·del polmone, è leg·g erm·ente opacata, e in essa si vedono noduli che seguono, partendo d.a circa la regione ilare, l 'ombra car·dtaca; i maggiori di questi sono grossi cpme un uovo di piccione. A carico ·d·ell'emjtorace rd i sinif:tra si ha una perililllfangite vasta con leggero Qpacamento in_ toto del polmone, oi)acamento che si rischtara faicendo tossire l'a. F eci una radiog.rrufia all'ammalato in !Piedi, in iposizione .antero-iposteri ore 1che mi .con.'fermò i1 reperto ré\Jdios.001pico, fac endomi marcare an,c or più i limiti netti e re1tilin·ei della massa opaca nel mar.gine inferiore (Fig·. 1). Esiaminata 1a cavità ·addominaJe nulla noto di notevole, avv,erto sol.o che il bar.do de'l fegato 1deborda di due dita circa ·dall'arco costale; alla palpazion·e dell'o·r·gano nulla .di patologico. Spj.ego subito l 'abbaissamento ·del f·eg.ato con lo spostamento in bas'So del diaiframma come radioscppicamente notai. Nul1'·altro di patologico n·egli altri organi. 1Per sincerarmi sul1a natura del suddetto opa oamento volli fa.re una puntura esplorativa. Presi un agocannula lungo circa centimetri sej e discr etam ente grosso ~pplicato a1d una comune siringa di Pravatz e lo inrfilai un dito medial-


[AN~o

XXXVI , NuM. 8]

SEZIO NE PRATI CA

111ente al i11argine m ediale della sca;pola nel quarto spazio intercostale di destra, obliquamente in alto in modo da arrivare con l'·aigo, nella m assa d ella 1quale l'esame clinico-radioscopico e radiograifico mi era data Ja presenza. P er due centin1etri circa p en etrai senza dirfcricoltà come n elle .co111 ooi punture ·esiplomtive. Procedendo mi seml)rò che l 'ago pen etrasse in 'l:ln tessuto più com-

267

Clinicamente in qu.esto momento noto alla percussione: all'ottusità notata prima è subentrata una sooottusità, m entre· e 'tè suono tim:panico-leg-

gero n ella 1parte alta e bassa del polmone dove prima n otavasi subottusità. All'ascoltazione; il respiro a canello, pur diminuito , è ancora evidente, anteriormente, due dita sopra la m amm.ella, avverto •dei scro$Ci che precedentemente non avevo notati. · • Feci portare l 'a . ,a l etto e persistendo la tosse an.c·h e il ig iorno dop·o, ordinai ·dell 'eroina :a gocci e che mi diede il risultato desiderato. Rividi l'a. ai raggi due giorni dop,o e notai c.b:e 1e zone occuipate da·l l'aria n·ella cavità pleuri·ca ·erano di poco aumentate, qu·asi di nulla.. come 1da radio.grcvfie II!I in posizion e antere po~teriore e IV in posizion.e postero anteriore. .R ividi l 'ia. dopo otto giorni e radioscopicamente constatai ch·e l1e zone occupate dall'aria endo;pleurica penetrata n on si erano .p er nulla mo1dificate. iMi ·dimenticai di dire che nei secondo giprno l 'a. v1enne al. mio ambulatorio .accusando un dolore fortissimo al polpaccio di sinistra, a ccentuantesi alla ipressione, dolore che an1dò talmente a,um entan·do sì da impedire all'a. La deambulazion1e ·e da ob!bli·g arlo ·a letto. Ogigettivam·ente il tPOlpa..ccip aip·p ariva palli1do, fr eddo, duro al tatto, l eggermente edematoso, gonfio, 'il dolore rriassinio era localizzato all'unione del capo latèrale e dél m·e1diale del gastrocnemio col ten dine calcaneale; in q·u e&to posto l 'a. n1on poteva soprportar e la ben chè minima pressione; ·a'l lontanan:dosi da qu e1

FIG. 3.

patto, più duro; spinsi l'ago egualmen te, fino a penetrar vi per circa centimetri cin1que. Cercai allora :cli asipirare, ma Jo stantui:fo della siringa non funzi onò come se l 'agio fosse 0 1ccluso; ri.tirai pia11 pia·n o l '.ago continuando l 'aspirazion e che mi riusci negativa; qu·ando l' ag0 era nella ~avità per circa un cen tim etro e m ezzo, ais•p iranclo, lo stantlllfifo funzionò , ma n ella siringa non san.g u1e, n è pus, nè l:iJquido ma arta. Giudicai d' esser e ·n el cavo pleurico; estrassi l'ago e .feci un legigero maiss aggio per·ch è n on rimanesse attra'rérso la parete tora cica, dato eh.e avevo adoperato un ago un po' grosso, un foro anrch·e minimo. L 'a. ·ebbe &ubito i1nmediatamente dopo tosse abbon1dante, peso gravativo a destra e leggero m ale56er e. P ensai si fosse formato un pneun1otorac•e ·p er aver io con l 'a·go, pen etrato nello t:pessor e pplmonare, ferito qualche bronco discr etam ente grosso Passai l'ammalato d·a lla posizione seduta alla sdraiata. Il malessere ben presto passò, non la toisse ch e per s.istette. Volli rivedere radioscopicam ente l'a. e ·C'Otnfermai l'ipiotesi de1 pneumotorace ;formatosi non oert·a ment·e attraver~ o la parete torrucica, ma attraverso a qualche 1)ronco leso. Notai com e la IPOCa aria pen etrata 11el cavo pleurico ricorpr isse un iformem ente e com1Jletamente il polmone, staccandolo per intero dalla c.avità pleurica, ciò an che dalla iparte del n1ediastin o, delimitando ancor più la massa oscura precedentem ente notata. Non descrivo i limiti di .q uesta massa che risultano bene alla ra·diog raifia che vi presento (Fi•g . 2a) . 0

FIG. 4.

sto .p unto, posteriormente, il dolore alla pressione 1pro·g ressivam ente andava diminu.en·do si a scomparire; le rimanenti zone dell'arto non ·er ano 1dolor ose. 1:Nei primi giorni il dolore era continuo anche indipendentemente dal movim ento e dalla giorni di riposo assoluto il 1pressione . .Dopo tre 1dolore andò mancando, e rimase solo discret1 mente cforte alla pressione.

-

~

-

-

---------

\


268

IL POLICLINICO

Rtf eri&co gli esami di .g abinetto che sembr·a mi 1possano s·e rvire: Esame dello slJ)uto: negativo àl Koch e a:ll'>esame isto-patologico. Wasserman: n egativa. Formula leurcocitaria: P olinucl eati neturod'.ili 65,5 %; Pol. baf:Olfili 1,5; Pol. eosinofili 0,5; Linfociti 22,0 o/~: Mo1n onucleati grandi 9,0; Form e di passa·g gio 1,5. Es•clu·so si tratti di prpcesso s.p ecifico, di a$cespo polmonare o di p leurite sac-cata tPer la mancanza di sintomatologia clinica e raidioscopi-ca, per la negatività 1dello Bputo e IPer l'esito della puntur·a es-plor.a:tiva, due sono le diaignpsi eh-e si possono considerare: cc 1Cisti o Neoplasma ». Elimino la prima ip.er il reiperto raidioBcopi·co che si ha in questi casi, per J..'assenza delùa eosinofili.a, .·e per la n egatività della puntura esplO'rativa. L'età, il sesso, i precedenti di lavoro, la localizzazione della nlassa, 11 dimagrimento, cachessia pronunciati·ssima, la f atcil-e stanchezza al lavor o, il mar- · cato reticolo venoso sottocutan eo, l'·a ument0 del!'emitor acie d·estro, sp ecialmente a carico del I e [ I spazio intercpsta1le, lo scarso movimento dell'emitorace 1confermato anche ai rag.g i, la resistenza rp al:patoria, la massa delimitata alla percussione e confermata allo schermo, il resip1ro am:forico avvertito in corri&pondenz:a di essa: mi portano alla di-agnosi di una mas'Sa· n·eo1p lastica del lobo s1.1peripre di d·e stra. Ad avvalorar.P. questa 1 dia~nosi stanno i n odiu li visti r aidioscopicamente al lobo inJferiore di destra quali metastasi del processo del 19bo- $Uperiore, e~ ii , tioJore aipiparso improvvisamente al polrpacci 0 della • gam· b a sinistra cau·sato da embolo neoplastico I . staccatosi dalla massa madre p·er i'l trailllla del .P n:eurna d'.ormatosi. Obiezioni che si pos·s ono fare .. fl.l~a diaignosi · . di neopla$if!. è la man canza del cotor·e rosso-vip oso. dello sputo, ·1a n on ·cpmpaTteéipazion-e delia pleura, e la poca cointeressenza delle ghiandole regionali. La . prima non ha ragi9ne di sussistere pensanrdo 'Ch·e il catar ro al momento attuale è segregato dai 1grossi brpn~h1 non ancora .coint·el'es·sati dal pro·ces·so neo[p·la:~ti. co, i 1quali non sqno in comu_n icazione coi picc.oli bronchi e co'l parenchima perch.è la massa neoplastica ne strozza le comunicazioni. Alla seconda obiezione si può giustamente dire che il neoplasma iniziatosi centralmente al lob.o superiore, pur av1endo avl!to rp.pi·do. sviluppo non ha an, cora intere.s$ata la pleura .qando i'l versamento ' . emorra·g ico caratteristi·Cù; ed è perciò che le ghiandole r egionali non sono moltp cointeressate se 1Si pensa che i limatici che le alimentano hanno origine nella mas$ima parte dal te56uto sottop'l euri1co. Data l'eguaglianza di sintomatolp.gia tra i sarcomi e carcinomi polmonari è diff, ficile in vita poterne fare la diagnosi, si avr·eb.b e 1

-

1

I

potuto r:farla se l'esame dello sputo isto-patologicame~t~ m 'aves·s e data luce in proposito, o 1neglio ancora se avessi pr ocedu1to ad una biopsia, in -o gni modo dato lo sviluip[p 0 d·e lla neoplasia in brev.e tempo, proipen1do per il carcinoma. Treviso, marzo 1928. 1

1

Rivedo l'ammalato : le condizioni di c.aches5i·a sono aumentate, Ja sintomatolog.i a clinica e radioscopica ancor più mi conferman·o la diia:gnosi. Interrog.ato l 'ammalato rni dic·e di emettere spiesso catarro difficoltato • di co'l pr rosso nerastro che descrive simile ai fon1d i di Ca1Df1è. Maggio 1928. -

NOT.E E CONTRIBUTI

I

1

XXXVI, NuM. 8}

[ANNO

Tnmo1·i sperimentali e te1·reno umorale modificato per ,opera di processi iniettivi. P.rof.

PAOLO MARICONDA.

.

Le mie numerose e pazienti ricerche in uiguardo all'influenza dei germi ,p iogeni sui tumori maligni iniziate nel 1909 e contin'lJ,ate fino ia.l 1925, riprese nel 1926 fin o ad ogigi, riguardano sempre la modificazione del chimismo umo·rale degli animali affetti da tumore maligno, per mezzo di germi piogen i e dei prodotti di e&si · tossine e siero di sangue, di animali piogenizzati . .Nell·e monograifie e nel prlmo iY01ume pubblicavo tutti i protocolli delle mie esipexienze conol'u1den do che i germi ipio·g eni e i loro puodotti n1odificano il terreno um·orale ·d·egli animali affetti da tumore maligno, sta spont·a neo, ,s ia linn·estato: cioè le inct:ezi-oni aicmte o -er·oniob:e possono modi1fi•c ar e il terre1io 1umoral.e determinando l·a n·ecrosi ·c olliquativa d:~1 tumore, oi-01è l '·o n·cOtlisi. Spiegav~ iJ meccaJli•s.mo di azione ·del ;germe !P!Ì·Ogen o con la sua azione pTima sul nu·c leo d·e lle cel·l ule 1bl1astoma:tose, 1quindi .sul cito1Plasma e quindi SJUl ri-cambio materiale. Nel mio secondo volum·e, ciel qu·a le, per ora stralcio soltanto questa n·ota, mi 0CCUJPO d·ell'inJfluenza dei giermi piogeni srullq svil·U'PPO del turno.re ·da .ca;t1rame, sul sarcorrna del pollo, mettenido in rappo;rto essi tumori inlfl'lle·nzait:i •dai pio.g eni, anol1e colle glandole en·docrin·e. Dell:a importanza onrnai sci.ent:Lficam·ente e sperimentalmente dimo5trata 1del po tere moditicatore 1del t·erreno umoflale, ooe p1uò a.ssumel'e un proc-esso infettivo in presenza di un agente noto od ignoto ap1portatore ·di p.:rocessi al terrutivi degli organi o delle loro funzioni per cui l'individuo viene a soccom·b ere, ormai non credo si ,possa dubitare. lln queste ·m i.e ricerche .cerco di dimostrare che tanto il tumore da catrame quanto il tumorre del IJ)-Ollo , sa;rcoma di iRous, ormai credo d·a llo 1

1

1

1

1

1

1


[ANNO XX \ il, NuM. 8]

SEZIONE PRATICA

.otesso autore non considerato vero prr ocesso blastomatoso, si comportano diversamente dai tun1ori spontanei o innestati quando vengono inoculati gli animali dia glermi piogeni o <lai 1p rodotti di questi. Per .quanto il sa1~coma del 1po11.o 1trovato p·er la prim·a volta da Rous d:a lui ·~tudiato e !Successivamente da Pentimalli ed altri non possa esser.e consi derat 0 ·orma.i 1come un ve.ro tumor·e, piu re, dato i.I rumorie m·oeso n el ~ampo scie11tifico diagli studi di a ltri auto ri, B·arnarid e Gyé .ed an·clh.e dal Pentimalli, ch·e ·esaJU, rientemente se ne è occup:ato, pure aJbbiamo creduto sempre in·t eDessante ai fiTui delle no1Stre ricerche volere e.seigllliJ'e l 'inoC'ulazione d·ei germi piogeni o d ei loro proidotiti nei polli aff·etti dal sarcon1a. I risultati ottenuti finora sono vari e contradittori; io p er mezzo d·el si-ero di sangn1e degli anirnali infettati pr81Ven·tivamente o per mezzo ·clella coltura i·n brodo il pd.ù delle volte b o visto evolve.rsi hl tum-o re, contrariamente a <ruan•to avveniva perr il sarcoma del .I'latto e p·er il cancro 1del t()(po; ·e.d anche iquan·do si asp.o rtano 1e g.l andole endocrtn•e i fatti no·n mutan·o. D'irò d:ell e 100ilSiderazioni per eis.tet>o cJle 1Si p·OSSO·n u fare, •traendo aJ.c·un.e conicl1Us ioru , ch e di<.nfusamente saranno trattate nel secondo volume coi protocolli d elle mie esperienze. Pertanto no·n è 'f<uo.ri di luogo 1d1re •c'h·e anche g·l i antiiC~·hi stu diosi vi·d cro scomiparir.e un qual«?ille tumore ,p er l 'azione topica ·della eri.si~ela, che tra par,e ntisi, 1è ip ro•d>0t• ta sempre da un unico germe, lo streptococco ipiogeno, che non ·è spe•ci.f i•c-0. :E: cosa an1che ·n ota ohe un flemmone dello stoma;co p•u ò benis.simo coesisite.re con .un cancro delJo stesso organo e che qu.i ndi i1 gerrm·e piog·eno, p·e r usar·e una simipatica espres&ione di altri, può ·diventare corri. m ensale dell'organo affetto da turno.r e; come è d el pari noto c1h,e tJulbe.rcolDsi e cancro 1P 0IS6 ono coesistere; come è ri sa'Purto di ~ià, ch·e 1si ,p ensava, s.i·a p.u re in linea iJpotetica, .aid un an1tJag-0n1smo tra tuberoolosi .e tumore maligno o fra ques.to e ma1attie a l ento d ecoTso, Bokitanslill, Hun•t er, Bar.tm, Brinton, ed a1'tri. Tutte J.e ossel'Vaz,i oni fatte clinicamente i1on avevano avu:to :però la dimo.s•tr.azione· E-q)er.ilrnentale che cioè una mialatti.a in.f·ettìva ipuò :esser.e antagonista a1l'evolv.e rsi id i un blastoma. Siamo lontani 1primq. del 1909 alla dimostrazione sperimen•t ale che lln g erme piogeno o i prrodotti di esso ovv·ero dtrie l e infe~.io·ni modifi1cano ri.l terr.e110 urrno.r.a1e di un individuo aff.etto 1da turno.r e; 1del ip·ari è stato acqiui sito ormai definitivamente alla S·Cienza in data recente (von J·uaregig), che il te'l'reno umorale di un sifilitico {paralisi p rogressiva e IJ)alaria) può essere modificato da un pt·oce&5o infettivo o infestivo. Il distruggersi per necrosi colliqi.1ativa del tumore con tutte le reazioni che dà l'in-0cu1azione dei germi infettivi, non è forse un processo di modificazione di t err eno umorale in cui non attecchisce piu il 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

269

tumore ovvero non si evolve? Come spiega.Tlo altrimenti? Non semipiI'e, 1si sa, esiste un parallelismo tra vtflulenza del g er.rne 1e reazione d·ell '-0rgani1Smo con tJumo·re, come del resto anche per altre malattie non .esiste un co•s tante parallel!i.smo tra il ·comipo;rtamento della sindrome ·Clinica ·e i.Il com1p•or.t1amen·to d·elle m,a,.ni(festazioni umoTali; riman.e .però .serrnpre ·d·i moistro.ta la inrflruenza bene• fica mo·diific·a trice s ul te·r.r en·o umo.ral.e dell' aig;ente infettiv·o élJp(pfllnto pe.r lo iE-tato ·d·ell e a lter·azioni an:atomo-ipa;tolo.g:iJc·h:e, •che si I'!i..tìoon.t rano. L'i.nocu, laZlione tn ·ciricolo del giernne ·p·i ogeno o dei 1suoi pr-0 d·otti provocm.ere'blbe pr·ocessi difensivi per i qiua:li i /P'l'OdO'tti setticem·i<Ci o tossiemici andr·ebbero a fisséllrsi rn el 1Jurrnore come in un io cus minorris -resistent1.ae, ·dove &i det ermin•erebbe il .p roce1&so di 1disgr.egaz.i one del blastorrna 1d:all'interno verso !'·esterno, attaccando cioè il nucleo e quindi ·determinan·do il p.r ocesso ·di necrosi ·colliquativa in alicune zo.n·e del tumore e in altre solo i11 pa·Dte d eterminando il rprocesso id i ipvoluzione; ciò che l!lon s.i avvera nel tum·o:re ·da catram.e ·O • sol.o in ,pa!'te ;e non 1sri avv.era af1f.atto nel tum,oir-e del 1p •ollo, citl:e ·Og·g i dia ·quéllsi tutti i più autorevoli studiosi e ri1c.er.0atori rè ·e-onsi·d·e~ato, ·come si è detto, forse un . proceisiso granulomatoso. Del iresto le mie ricerche confermano quanto soipra, come si vedrà nei protocolli del mio secondo volume, in .quanto oo.e si ·dimostrano y.e ri e p·rop;ri fenomeni, ch·e testimoniano della i1on aV1V1enuta moditfti.-cazione ·del terreno 11.morale in ·Corufronto degli animali .con tumori veri 'Slpon.t anei o spe;rimentali. Dirò di sfuggita che su 27 polli di cui due soli con tumore, d opo tre mesi di promiscuità, ben 9 di'venn·eT.o affetti dallo stes5o tumore, del cosidetto sarcoma di ·R ous . Per m·e il fiatto della mancata o.n colisi nei tum·ori da •Catrarrn·e e nel tumore ·del pollo pe.r opera d ella inoiculazio.ne dei g.e1rmi piogeni, è s empT.e un dato di fatto che mi indu.ce a pensM'e che tar1to il tumore da .catrame com e il turrnore d·el poll9 non siano veri blasitom·i ovv.ero ch,e abbiano 1.1na e·v oluzione a $è, cioè una ev.olru7Ii.one inie1ivi·durule specitfitca cioè O·g ni turrnoTe individu·ale 1dell':animale che lo ospita si comporta com~ oug·ano a .sè seco.n do la costituzione. Qt11ando a ·Ciò ,si agigiJunge la dirstlmzione del tumore per n ec-r osi, negJ.i animal.i con tumo~e spontaneo e si 11anno altri dati di fatto ·deriivaniti 1da altre 01Sservazioni. id i indole rc hi1J:rui.rcoibiO!lorgica e istopatologica, di cui dirò nel lavorroi completo, mi .sem·b ra ragigctunta la p;rova sperimentale che anohe per i tumori m1altgni •d.egli ·a nimali da eScperim ento trattati con ag·enti iThf ettivi si 1d~blba parlare ·di modificato terreno umorale. _A ltri più autorevoli di me continueranno le ricerche anche in altri campi e 1per altre malathle, ·giacch è ormai è !l'isaputo ed ·a cquisito che qu1a lunque stimolo biologico .è buono per ottenere 11na risposta dalla 1

1

1

1

1

1

1

1


270

IL POLICLlNICO

n atiur.a, cjoè 11na I"eazione dallo equilibrio :biochimico naturale; · pero di aYere i m ezzi e l'entusiasmo ancora ·p er poter po·rtare un qualcl1e contributo aid .u.n 1p roblem1a nruovitssimo, che si impone all 'attenzione dei riceroatori ·d elle cause delle m·a lattie; .ed og·gi 1ohe la etiolog·ia .e la •Cura d ei tumori maligni sono 01gigetto di studi re di .ri-cerche intensificatisi in .qu.es.t i rultimi tempi an·Che 1per opera e p er volere di Chi ai governa, che sen·t e tutta la r eSipo.n swbilità ieLella difes1a della razza nell'jncoraggiare ogni iniziativa, non credo siano inutili le ri·cer·cl1e .sui tumori ancl1e del piiù modesto studioso di cose bi0Joigi.che. 1

1

1

1

1

1

N.B. - Le .ricer che idi cui 1è parola, sono s tate

ese.guite nell'Istituto ·di anatomia 1patologi·eia della R. Università ·di ·Sassari, ·da me dixetto, e nel1'Istit'Uto di :patologia generale di Roma diretto dal prof. Bignami; ;le antecedenti (dal 1909 al 1925) nell'Istituto di .anaJtomia patolo gi•ca ·d ella R. Università ·di Roma. 1

QUESTIONI DEL GIORNO. La profilassi dell'influenza. Il Yii11i1slero ·della Sanità d'Ingl1ilterra 11a einanato delle norme profilattiche contro l'influenza, che riproduciamo nelle parti essenziali (cfr. Laricet, 12 genn. 1929). Si ricl1iaana anzitutto l'attenzione sulla i1ece5&it:ì di una sufficiente ventilazi.one e sul pericolo eh~ ·p resenta il sovraffollamento .nelle stanze da letto e ancor ,p iù Ìlei tr.e ni, tranvai, omnibus, luoghi di riunione, che sono i luoghi dov·e è più facile la diffusione dell'infezione. Durante l 'ep•idemia di influenza, ql1elli che p 01ssono farlo, si asten~no il più cl1e è possibile dal frequ.entare i luog'hi sovraffollati e .diminuiranno così le •probabilità d'inf·ett.arsi. Oltre ad una buona nutrizione, è assai utile che ognuno pensi ad evitare l e malattie respiratorie. A tale 1scopo, si •Consiglian.o la :protezione per mezzo di vaccini, l'uso ·della masch.era ed i gargarismi. J:>er q.u esti ulti.mi, si potrà :usare il timolo (glicerina al timolo, disciolta in acqua) od il ,p ermanganato .a 1/5000. La maschera può essere utile per chi è addetto all'assiistenza dei malati. I vaccini posson-0 essere usati specialm·ente per di1uinuire le infezioni secondari-e; consistono g·eneralmente di emulsione di germi ucc11si (cr;>neumo- e streptococco, con bacilli di ·P feiffer); pur non potendo e5sere considerati tro.p po ottimisticamente, ../ è un f.atto che essi 1n qualche ca.so hanno dato buoni effetti. La continuazion e del lavoTo , q.u ando si sono manifestati i pri1r1i sintomi, co·s tituisce un danno per il paziente ed un pel'icolo per gli altri. Il la,ro!·atore manifesta1nente malato deve subito essere mandato a casa. Se l'influenza si diffonde molto, 11on 5i dovrà ricorrere a nessuna punizione i)er 1

1

[1\.NNO

XXXVI, Nuì\1. 8]

il lavoratore che si assentasse dal lavoro sia ~ure per un leggero attacco di influenzia o per un raffreddore con febbre; si deve ammettere senz'altro, in questi casi, la buon,a fede e gli individui vanno anzi incoraggiati ad agire così. Non appena il .p aziente abbia la prima sen sazione di malattia O·d un aumento di temperatur,a, deve subito andare a letto, tenersi ben caldo e ch!:tmare il rnedico; le complicazioni e le riciadt1te ·Si evitano app.u:nto mettendosi a let•to al più presto e rimanendovi cr;>er 2-3 giorni dopo passat.a la febbre. L'alzarsi trop.p0i presto, il prender freddo e l 'affaticarsi . ·durante la convalescenza possono avere le peggiori conseguenze. I primi stadi della malattia sono i più infettanU; la capacità d'infetitare, però, può pers:iJstere anch<' durante La rr1alattia, sicchè l'isolarnento deYe essere mantenuto almeno fino a che la tem1peratura è ritornata normale. Se il paziente non può esser rr1esso i11 Tina camera sep,arata, è o·pportuno che almeno sia 5eparato per mezzo di paraventi. Il virus dell'influenza è facilmente distrutto, sicchè non vi è bisogno di notevoli mist1r,e di disinfezione. B opportuno che l'espettorato sia messo L-:t adatti recipienti con cloruro di calce od altri disinfettanti; i fazzoletti usati vanno messi subito nei disinfettanti o, se ·di ca-rta, bruciati. Chi assiste il malato 1p otrà dimi11uire le probabilità di infettarsi, •e\itando di inalare il respiro dell'infermo, specialmente quando qu•esto tossisce, starnuta o :parla; si 1p otrà tenere il fazzoletto où altra protezione davanti alla bocca e voJ.ta.re la testa da un lato, quando il malato tois sisce o staJ.'nuta. Si dovrà anc·h e tener present~ il pericolo di infez·tone per mezzo delle dita, e si laveran.11~ bene le mani dopo contatto col paziente o con 1e secrezioni .del naso ·e d·ella gol a. Per quanto riguarda ·-ie scuol e, vi può essere ·Jn vantagg·i·o nella loro ·Chiusura quando si tratti di scuole ru1·aJi o di piccole città; nelle grandi "iLtà i luoghi di riunione sono tali e tanti che que.1.10 della scuola r~ppreisenta un pericolo quasi trascarabile. fil.

Esiste un'effettiva p1·ofilassi dell' influenza1 Anzitutto occorre~remettere che I'infezione epidemica influenz.ale non. è il comune catarro di raffreddore, .che sotto speciali temperatul'e, s1 impianta in- v,ecchi bronchitici, ma secondo le ricercl1e batteriologiche di P. Schmidt (.D·eut. Med. W oc h., 25 genn. 1929) la g·rippe odierna è, nella grande peroentuale dei casi, una vera influenza. Quando anche si trattasse delle due forme combinate . , l a forma i11fettiva è certamente quella che ha il sopravvento. La qt1estione di ùna effettiva profilassi è da molti negata, eis sendo ad ognuno note le enormi difficoltà di attuazione, ma d'altra parte la &cienza


[ANNO

XXXVI,

Nu ~1.

8]

SEZIONE

271

Pl~ATI C A

m edica i1on Pllò e n on deYe deJporre le arn1i di ser1ne, dormitori, tra1nvai ecc) . Sen1bra infatti acfronte ai gravi danni, che qi1este ripetute epidemie certato chte1il bacillo di Pfeiff er si·a c apace d 'infedj grippe, arrecano all 'umanità. Zi<?ne sola1nente du1·ante i prirni giorni di malattia Gran parte , nella ir1a11canza di una buona proe cl1e l a sua vi1"uJem.za al1m enti c-0n il passaggio filassi , ha l'ignoranza del n1eccanismo della con- attraver so le masse. tagiosità e della speciaJe azio11e. patogen etica del Se pertanto •dette considerazio11i so110 giu5te, ' 'it·uc. Per l 'A. l)erò e J)er molti altri ricercatorj, occorrerebbe anzitutto filtrare l'aria cl1e si respiè indubbio cl1e si tratti del b . di Pfeiffer. r a: un paio. 1di occhiali e dei t amiponi nelle fosse NeJle trasmissio1n i artjficiali della malattia .m0- nasali, dovrebbero daire una dimi11t1zione del a:>eridiante culture, è staio ved11to cl1e es5.o si trova colo. Specie l e persone molt-0 esposte, dovrebbero quasi sempre unito allo stre1ptococco ed allo stafi- prenderie queste precauzioni. Le labbra ed il niaso , lococco. Nella sua estrema piccolezza, stia forse Ja •p otrebbero anch e es5ere &palmati di una crema sua vinul·enza e la ca'Pacità di pen etrare n·elle m l1- alla lanolina, che avrebbe la facoltà di arrestare cose e nel parencl1ima polmonate. le goccio1e di tosse. Quale è ora la via ordinaria ·ciella trasrniS1sione? La profilassi poi diverrebbe ancora più sicura, Si tratta essenzialmente di semplice ipenetrazio- u sar1do inolta [>Ulizia nei fazzoletti ed •evitando ·d i . n e n elle vie aeree inferiori ·delle g·occiole iespetto- toccar e gli occhi ed il naso con le dita. rate con la t osse, o di una deposizione di dette Il malato che &ta in letto non I:ap.p resenta nagocciole sugli occhi, sull1e Labbra, sulla muco.sa turalmente il più grande pericolo del contagio, di nél>sal·e? frontie agli a1nmalati arr11.lulatori, specie se questi P uò essere presa in co1n1siderazione una trasmis- non .hanno alcuna compren sione pe.r l'igi,en e dehla 5ione agli occhi , alla bocca, al naso, p er m ezzo tosse. B.u ona regola 1pert anto è se1npre quellia di delle .dita? far toss.t re ·e s.ta1~nt1tire nei fazzoletti, e di tenersi Esiste differenza se t1n a gocciola di tosse viene alla d~stanza di non meno di 1 m·etro. · diretta~ente ·aspirata nella trachea o nei bronchi, Le difficoltà della proftlais si aume11tano senza o solamente nella iparte anteriore del naso? dubbio in a111bienti dj bambini, cl1e tossiscono . Nulla di certo in verità può affermarsi fra tutte e il carattere della grippe assume la form a maquest e po5sibilità. ligna, occor~s, , econdo l' :.\.. , attuare le i11jsure più Da ricerche praticate n.ell 'l &tituto dell'A., su 15 rigorose C·onsisten ti jn 51p ecial i11odo nell'·evitare innesti intraniasali uno solo fu seguito da succes- qualsiasi ammucchia1n ento ·di pe~so11e, e ciò ,p er un certo J)eriodo di te1n po, in modo da ron1pere -la so, ma nonostante ciò l 'A. crede che nel1a gener.a~ lità dei casi Ja deposizione di agenti virulenti 5ul- catena dell'infezione, o per lo meno ottenere una la mucosa nasale e sulla t r achea, sta suffici·ente diminuzion e del co11tagio, essendo esso tanto mip er il contagio, e d 'altronde anche l 'i11izio della nore, quanto pitt tempo passa tra un caso e l'altro. , Naturalrr1ente, coriditio sin.e qu,a 1toìi de,·e essere grippe n el rinofarin ge parl.a per ciò. In quale misura Ja via dell 'infezione è rap pre- la collaborazi on e d i pet son e intel~igenti, ed anzi sentata dagli occhi, non è chiaro, certo è ch·e la ogni 1singola p ersona .dovrebbe imporsi volont arriam ente qruasi una vita di er ernita ... con.giuntivite si 11a sp esso, ed i .bacilli di Pfeiffer Con u11a iprofil.a:ssi rigorosa, le i)erdite eic.onomi5i trova.rio anche nel sacco cong-iuntivale; il quale cl1e d·eJ p opolo, senza dubbio, secondo l ' .~ .. diverr aippresenta un termostato vivente, con condizioni r ebbero i11inori; certo è cl1e la collaborazione fra favorevoli ial loro accrescimento. at1torità sanita.r ie e po1polazio11e mai è co6ì urgente Se 1a distanza da colui che t ossisce è inf·erior e ad A. PQzzr. u11 1netro, è certo che gli o-echi son o colp iti; se la ,come nelle gravi epide1nie deposizion e dei bacilli a ' rviene invece sulle labbra o .sulle coane anteriori, il loro svilu.p po futuro è Per i corsi complementari in igi~ne : p jù incerto. Dott. AZ E GLI O FI L : PplNI Il contagio a mezzo del dito, a causa del raipido Dirigente il Reparto dì Igiene apvllcat a. aell' Ietituto sper imentale delle F .F •. S.S. in Roma . prosciuga1nent.o, 11~ una parte subordin·a ta nel contagio, e così pur e il toccare recipienti od •Utensil i. La to1SSe dunque è quella cl1·e 11a m aggior.e imPrefazione del prof. GIU SEPPE SANARELL I portanza per lo spiargirnento dei germi, ia.JJ.ch e perDirettore del R. I stituto d' Igiene dell'Università cli Roma. chè dura.nte la ·tos$Je U'.:L co·n centrazione delJe Manuale compilato con criteri eminentemente ·pratici ad uso gocciole è mag·giore. Subito dopo la tosse, !l pe- dei medici condotti, degli ufficiali sanitari e di tutti i fumioll&ri addetti alla vigilanza igienica. ricolo è minore, perchè la maggior parte delle Un volume, in-8, di p ag. x,·l -564, stampato su carta di lusa_o. In nitidiss imi tip i tipografici e rilegato artisticamente in gocciole, specie le più pesanti, cadono in basso. ~utta. tela, coL Jscn zioni sul piano e sul dorso. prezzo L . 5 2. Grar1de irnportanza infine i )er Ja diffusion·e della Per i n ostri abbonati sole L. 48,5 0 franco di porto. gri1ppe, ha, secondo l 'A., più cl1e il tempo, più c.he Inviare Va.glia Poetale all'Editore LUIGI POZZI la stagione, la r iunione i11 massa di pers one (caVia Sistina. n . 14 - ROMA. 1

1

1

Prontuario dell' igienisla

1

'


272

SUNTI E RASSEGNE. MIL ZA . Il tumore di milza cont1·attile

e1no1~1·agi­

pa1·0, come p1·0 ba bile forma di spleno· .angiopatia p1·i1nitiva. (E. GHEPPL. 1\1.iri. Nl edica, n. 38, sett. 19:28).

Le 101pi11ioni sulla lesio1ne d1e'lla inilza a tipo S1Pleno1n1eg\él.lico, des cxitto in Italia dal Gaimna, non so·n o .an·cora conco.ndi. Le ]jpotesi emesse per sptegare tale sp1eno111e.gmiia 1so110 r~~presentate 1da due tende11ze: l "itaJ:iiana, la quale consi•dera il nodu lo di GaJrn111a I -così come fll desc:ritto da q.uestJo :~i\. i101dulo .s iderotiico-emorraigi'co para·vasia le, a reazione g.ranulomatosa ; la francese, la quale mettend.o in rilievo rdeii cor,pi a te.sta e dei f aisci di fibr·e e filamenti nei no·duli spleni;ci, in.t erpreta ques"ti .c-01~pi come f•Ull1Jghi sua:ie.riori, a carattere idi aspergillo, . ed i nod·uli micoìi1ci .corm·e 'esipresrs:iione ·d 'una m ·alatt:iia c1el1a milza, « micos•i s1plen11c a n . In r~~or.to all'anatomia \Pat ologica, il nodu'lo -O'i ·Gamna non tSi può c0Illsi1de.rare · co1ne esc~u1siv·o <li u.n ' af;f ezione spl·eni-oo a ti·p.o granulomatoso , -così 1come ·dapprima l'intese l ' A. , perch·è esso è comune a d altr·e affezioni s pleniohe , .com e per es. le leu·cemie, gl' iTufia:r.ti, le rs plenomegalie dj natura :Lgn-0ta ecc. Tutta''i·a il nod·ulo di Gamnia si r iferiYia ai ca:si con grosso tumore di milza i:p rimitivo, con lln a dtf1fusion e di noduli tijpiiei p ara,rasali, e con rea:zi one scl·erosa 'dello .stroma connettivale, ma sen.za leis tone 1del tes1suto emopoi-etico e de1 r·eti'coloien·dotclio. ~u esta ti·p i·ca diJf.fusione dei no1duli ta[>aoco, sem.z'•altra l esion·e istologioa, aveva f.atto staJbilire la n:uova 1f orma .m o·r:bO$a. Aoca11to ai noduli si,dero.t i1co-emorraJgico-gra1Yulomato·si 1sono state ois ser vate alterazioni a ca>ri-co idei vasi 6p1er1irci, i q.t1ali si pr esentano fortem ente dilatati; la milza aipipare congest•a, e contiem.e un.a quan.t ità di saillgue molto maigigiore che di no.nrr1a (fino a 1700 eme. sec . Goinard). Si not~ .tn oltre una endofle.bite del}a yen.a $jp1enica, la quale 1)UÒ altieransi fino al punt o da dare focolai ind uir ativi e trom.b oti·oi a distamza. 1Clinicamente questa entità morbosa verr eb,b e a coincider.e con q:uel1a fo·l"ffia Clh·e 1pirirna era cla;ssilficata cam·e s pJenomeg·alia tromlbor.flebitica, ir1 cui .si ha un turrnor·e cronico di m ilza, a tipo benigno, sem.za .r isentimento eim oipati1co, e con tendenza alle em oriraJgie g.a:stro-int·estinali. ~on sempre il quadro mo.rboso si p1'esenta con ta li caratteri; cos ì le emorragie in nn primo temipo possono mancare. L' assem.za dell'anemia fa distinguere que ta forma 1dal morbo id i Banti. 1

:

'

IL P OLICLINI CO

l 1\ NN O

XXXVI, NuM. 8]

La diag·nosii di splenomegalia cronriic a p.rirnitiva, a nod1uli si!dero tico-granulomatosi, con emornagie gastr o-in-testinali va distinta d1a:l1a .t rom1b oflebite ooclusiva. In quest'ultima però il decorso non è tanto cronico ·e benign-0; v'è. inoltre !Pl'esen za di f-ebIJre , ascite, circolo collaterale, stasi r·en ale, edemii rug·li arti. Tuttavia spe1sso riesce dif.fi1ci1e dif'f·erenziare u na sp•l enornegjal:iia tromib·oflerbi.tica da ·u11a Siplem.ome·g alia p1ri.lrnitiva a nodruli di Gamna, per le intirn.e r.elazioni ch1e sono state m ·e sse• in eVli1d enza fra queste ·du e forme ·dal Frugoni e dalla sua s·cuola. P or tando il contri·b uto p·ersonale d'run caso di tale a!ff ezione. l' A. pro1p one di rice,rca.re l a cont1rat.t i1ità ·del tumoTe di milza p.er mezzo 1dell'aidrenalina; tale prova si mostr·erebbe positiva n el}a siplenogr·anulomatosi tijp-0 Gamna. , L ' A. prQPend·e a co.nsiderare questa s p'lenomegalia come una malattia con 1e1sionie de:hl.ra struttura. vaisale e circo}atoìTia della milza. 1L a r eazione caratterti.stica ch·e p.r.e.sen t1a }a m~lza siderotica a c.on·t rarsi s9tto l o stimo1·o 1dell 'adrenalina, ia:n.110 pensar.e che questo fattore vas·colare s ia tianito im. portante e tipico , quanto la 1stes1sa diiffrusione no-· 1dulaire. Com·e con-elusione si può stabilire che la sindrome .$p1enom egalica descri tt a ipresenta i seguenti caratteri: 1) .aniatomiiei: volruminosa splen omegalia. con 1pireisenza di n·u merosi fo·colai sider.otico-errnorragico.granulomato-si pair ava.s·ali (.nodulri dii Gamna), con scl erosi seconid aria d el tessuto, con enorme ,5,rilu,pip.o ' 'ia.s·colare, con rista;gno id i sangu·e nella po1pa e nei vaisi, 1con tenide.nza a' fo1~01ai .endo1flelbittco-tromboti·ci dei v1asd. ven.osri; · 2) c1ir.nici: tumore di milz.a , · ,genz'alterazione cfel rerp.er.to .em.atolo1g:iJco , e· con ten 1dem.z.a ·a lle ,. €m-oNagi·e gastro-in tes tina:li; 3) fisiopatologici: turo.o.r e di mrilza contrattiile foTtemente alla pTova dell'aJdrena'lin a . 1

1

1

CARUSI.

Anemia emolitica atipica con splenomegalia nei bambini . ('\ \ 7H IPPLE,

REìE'7E8"

COIT

A nn.

of Surg ery' settem-

br·e 1928) . E' ben noto com e nelle anerr1ie 5pleu ·che dei bambini, 1si trov.i no 1ca>si eh e non riient1 ano del tutto nei quadri tip ici d·ella rr1a latti.a. Un carattere conrune a tutte 1è una 1di5funzionr, del I'eti1colo-endotelio. Mentre in alcune a tipo 1d i ittero emoliti·co la .l esione è e''identem e11te l imitata iallla milza, perchiè la splen ectomia apporta una guarigione radtcale, in altre con1e n ella poT1Pora troma:>ocitopenica 1J>UÒ essere limitata alla milza, ma dopo I 'asportazione di qu esta, può riélJpparire in altri organi questa di f.11nzione del ~etico1o-endotelio.


SEZIO E P R:\.TICA

273

I n altri tiipi ·a ncora, nel 1Co1si,detto moroo idi Su di un tipo di spleno1negalia inf"antile Gaiucl1er, .La lesione è si&t.ema;tica. Si P·llò così ancora non classif"ieato. co mrprendere com.e tanti siano i ·g radi e i ti1pri di (I. :VI. HITZROT. Ann. Of Surgery, •Sett. 1928) . di&f,u nzione del rettcolo en1dotelio ch e si m a niJfestano ·con s plenom•egialta, .an em ia e1d ittero che . L' A. h a o,pe-ra-to di :s1pil.en ectomia tre bam.b ini non tutti qu él!drino esattam.ente n ell8 1s indromi della ste·ssa f.ami:g lia, sip.lenomegrul.i1ci, n,ei .qru·al:i ·c onosci utE::. dopo- l 'interv.ento aprp·a rvero numeros isstm.e ema· Cooley di Detroit in 2 anni ha pubblicaito 7 casi zie nu cleate n ella p-roiporzione di una a cinque_. di anemia ·con ittero e s,plenom.e1g alia in bam•b ini Un ca &o simile 01però 14 anni fa, e l o con-s·iderò divensa 'd·a~l 'ittero emolitico e dall'anemia a tip·o a:Jlora com·e un'ar1e1nia a ·tipo vo.n Jak1sol1. In von Jaksch. Gli AA. hanno o·p erato di ,splen·ectoqu·e1sto !ffiadato an cora 01g·g i .esistono numerosì&.simia 1d ue sorelle per una sindrom1e monbosa 1dime emazie nucleate. Così puir e n·e gli altri tre la versa da tutte quelle ·conosciute e simile a quella p resenza di em az.i e n·u cleate 1P1er siste 1do·p o 6 e 8 dei bamll:>ini .studiati 1da 1Cooley. Si conos:co·n·o c o1sì ann i dall'in1el'vento. 1B e.n1C1b1è in alt:re form-e di complessiv1am.e nte 9 casi, d ei qu·ali di 3 è stata anemia con spleno meg1alia n ei baro.b ini si aibtbia pra1J•cata l 'autopsia, 3 sono stati curati m edicalpresenza cli emazie nru1cleate, pure i.n nessu.nia m ente, i n 3 è stata IPII'aticata la .s.plen·ectomia apdeilie malatti.e note qiu1este ragigi un·g-0no u·n niuparentemente ·con giovam ento dei ipi·c;coli infermi. m1ero coisì elevato, n·è tale nu imeTo si eleva icois i Questi s-0no i .caratter i comruni 1d ei 9 casi. clop o la sipl rui.ectomia. Gas.i . s imili a quelli d;elJ',A. 1. L'inizto n·ell'in 1fanzia con d e.p erimento, a ne- sono i 7 rifeiriti da C·ooley di Detroit il ·quale li mi·a e ittero. ·considera con1 e u na foTm a speciale ·d'i an emia • 2. La srplen omegalia. emolitioa infa11tile ch e clinicamenrte p1uò ras·s omigliare all'1an.err1ia a tipo vo·n Jal<1scfh o a u n ittero 3. L'anemia che •è dovut.a a emolisi , ma questa eim·oli,t ico atip·i co. non si accomp.agna a ,d iminu it a res.i stenza globuliare delle emazie. Qu oote sono le car.atteri·s tic'he delta malattia 4. ·Gr an n umiero di forune immature di emazie che ne g'iusti:ficano La differenziazione dai tipi in ·circ-010. di anernia con s1p1le·n omegal'ia già noti: · 5. Fa:cies mongoloi1de, dovuta all'iisp essi1nento 1) So11·0 forme congenite. Non c'·è sjif ili·de ere1ditaJiia· d·el frontale d ei malari e dei parietali. · ' .2 ) Seg.ni e1natolo1gii1ci di i1p enfiun zione del mi6. L'ispessim ento è della -diiploe, perch:è i tadollo. Resistenza · g·lob'Ulare normale. Nu1m ero se volati s ono inv·ece ·assotti•g liati. Decalcifi1ca zion e emazie nu clea,t e: d elle o·&sa lun1g he, con s 1rie trélJsver1sali di d e[posizion e ca lca.r·ea. 3) Emolisi ·cr o11ica , con tintia ·st1bitterica deJla Questi ultimi r e1Perti v.ennero i nter1PTetati ·da pielle; Cooley com e una irper.plasia f·unzionale del mi4) Alterazioni delle o&sa. Le os•sa lun·g111e modollo osseo in un perioido i1el quale i tavolati, o strano la co:rtical·e wsso·ttiigliata e un'a str iatura la corttcale non s ono ian·cora co1sì re1s istenti da .su ~u:tta la lolfo ·e stensio1ne. Le ossa cra nich e 0J.1Jr1e ·a questi •fiatti h anno an1ch e l1n noteivole ispes&i· potersi opporre a l ~uo ingrossam en to. Della d eq;>o sizione di nuovo osso s otto forma di stri.e tr.rusv.eir- mento d ella di·p loe. Queste l esioni 1del1e oooa ·cran1iCthe po·SiSono forse essere asso.m i1g·li·a:te a quelle sali non è stata .p otuta dare una sufficien te f::ip1. egazione. ch·e s•i rinvengo110 n ell'ittero ·e mol.it1co fa1nil1'a.r.e) e che sono state recentemente dooc•r itte col nome I:o :stu1dio delle milze wsportate operatoriamente di « '.JìUrmschadel » . Ad 01g ni mo1do nella s ifili·de o all'auto1p&ia ·dimostra un aumento del tessuto ereditaria, nel raohitisimo , n·elle anem·ie 1101n en10. fi./broso d ella cap'8ula ·e delle trabeco1e e n ella litiohe, non si rinvenigono ta1i alterazio11i ossee; po1pa ·la presenza di elem,enti piuttosto gros1si con n·u cleo eccentri1co e cito·pl~sma pieno di iva5) .Faicie:S m on go1o•ide. cuoli. Que-ste cellule vengono d.all' A. inter.p-retat e A qruesti caratteri e1'e.ncati da Cooley 1' A. agcome elementi r eticolo-endoteliali atipiçi , esse sogtun1gerebibe il vomi•to, il d epe1iment o. e il ralle11mtgliano alle ·cellule cl1e si ritrov·an o nel mo:tibo ta.to svil·l1fPPO tanto cl1e una ·delle bambine d·a ·di Gau c.ber, •cl1e da cp1alche ai..1 tore sonio state lui 01perata di 14 anni di età, non n e dL1110.strava pure interpretate come elem enti 1a f.]1p:Lci del reticol·o- fol'lse .ohe 8, e 1p•er lo sviJ.up1po fis:iJco e i1er quello endotelio. . delle facoità i·ntellettu.ali ! La @l enectomia a.p portò Vengono riferiti per esteso i du·e casi occor.si sotto qru•esto rtg.uardo un note·v ole gioYam en to in al Presbyt~ rjan Ho1spital : si tratta di due soTelile 2 ca&i. .i\·è la ma1a ria, II1lè j rpa:raJs siti intestinali cl1e nei italian.e ri~p etti v.ament e di 7 e 3 anni di età. ba.mhini possono e. ser e causa di spl en om ~galia) M . .i\SCOLT. 1

1

1

1

1

1

0

0

0

1

-


274

!L POLICLINICO •

n1è un'eredità idi ittero emolitico potev·an 0 esser e

chiamati in causa nei casi dell 1A. L'esa1ne istologi1co della milza mostra ltevissim e alterazioni strutturali senza nessuna caratMANFREDO .t\SCOLI. teristh'a.

Sulla inicosi spe1·i1nentale della milza. (C . CLE~1ENTE.

Patliologica, n. 441, 1928).

L'A. c-0,11 la in.o ct1lazione diretta di un.a sospensione idi s1pore di aspergillus fumigatus è riuscito ad otte11er•e 11e1 m·ag1g.ior nrumero degli anim·ali d·a lu·i trattati nn1a micosi s·p lenica. Il quaclrro .a natomo-p1atologi·co prres.e11tato dagli aniimali inoculati . non è sempre il medesimo ma va:ria bensì a seconda della •S•pecie dell'·ami!Illale, d ella dose della 1sos1)ensio·n ·e in.o culata, e 1del periodo di tempo cl1e 1ntercorre dall~ i11iezi-0ne al mome11to della osseryazione. ~oteYole il fatto dell1a;umento costian.te ie1ella milza che in qu·alol1e çaso era .gi1111ta a tr1plicarie l'·ordinario volume. J5tologicame.n te l' .L\.. JJa potuto dimostJr.are il farmarsi di t1n tipico n.odulo mico.t ico, ed inoltre di altri noduli ialini cl1e po&sono tr·ovare ]a loro s1pieg.azion e in eventu9-li cambi.a·m ·ent.i di O·I'ldine fi1sic-0-cl1im i·c o ·1)roclotti clall' asp ergillu s nel conn ettivo. /:, . ·con cl'LhSione d1el brillante stu dio l ':-\ . consi1dem come la diveT ·a r eazion·e dello stesso tessuto allo stesso iagente l)Ossa permettere idi spieg·ar~ almeno in part e la divergenza così n etta delle ved11te ciTca la splenomegalia di Nauta, e che pur m·anc.ando alcuni a;spetti mo:rfolo1gi.ci che dovrebbeTo ·c om1plet are la car.atrt:e·r ist.i ca fisonomia istopatologic1a 1cli q11esta entità morbosa, p l1re con doverois a riiser,·a, è itndotto a ritene11e ch·e se man-c·a no ia.lc.uni 1clettagli questi sono di secondaria impo rta.n za, meTutre esi.sto·n o quelli. prin1cipali cio·è : J.a 1n oclifi1cazio11e jalina. d el co.n n.ettivo, la p·r esien za del parass i t,a e cl·e'l'la si-dero1si del focolaio. FILIPPA. 1

1

1

1

1

1

1

NEUROLOGIA. .Azione delle soluzioni ipe1·toniche ed ipotoniche sulla tensione (lel liquido cefalo· r•1ebi{liano. ~ CLAUDE, L ..\:\!ACHE,

cale,

i1.

CUEL, DUBAR. La J> re se nlédi-

20, 1928).

In t1u esli ultimi an11i l'ipoten::;j ollc e l'iperren.sione l'<\C' 11 ili ea sarebbero divenuti accessibili aa una tcr~1pi a che •e.sclu1de la trapanazio11e o Jl.\ 11>u111 ura. \Veed e ~Vlac l{ilbe11 nel 1919 con esp eri111enti su 63 ooatti con cl•usero che con iniezioni i·p ertoniche si nota va una effimera iperten$ione con idisli \·ello fi110 a 75 n1m. scompia rente con la firie dell'iniezione: ad essa seguiva una caduta che

lAN~o

XXXV], NuM. 8)

talora portava a pressioni negative. Dopo 40-60-70 minuti spe.s se volte la cifra iniziale non éra r·aggiunta. La m·eno attiva delle soluzioni era qu·e lla di glucosio, la migliore quella di cloruro di so1d10: però il V\Teed fa notare che nella loro azione bisog·na tener conto ·di un coefficiente vari•abile indiYidrua1e . Furono notati degli aiccidenti sp·ecie col cloruro ·di so1dio, dhsturbi cardiaci, respiratori. Con l'acqua distillata notarono una prima fase ip1erten siva della ste.ssa durata dell'iniezione, una seconda ipotensiva di 5 minuti, una .Più d.u ratura terz.a f·ase di i·pertensione. Cushing, Foley, Putmia nn usarono la via 1digootiva ottenendo ipotensione rachidea considerevole col so~fato di .so•dio o magnesio al 40 per cento, e lo stesso con la via rettale introducendo cloruro sodico al 10 per cento. Eguali effetti rimarcarono facep9.o ing·erire 12-15 oap.sule contenenti 1 gr. ·di cloruro idi sodio. N1el 1919 Haden aipplica questi risultati alla clinica e riesce a far uscire dal coma un mt3ningitico iniettando nell.e vene 800 eme. di siero glt1cos.ato al 25 per cento . Cusl1ing, Poley, Hughson, Sac.hs ed altri trattano in taJ. modo l'ipertensione d·ei tumori, ·dei tra;um1i, a'lcune cefalee notanielone i buoni effetti decompr.essivi. l .. ericl1e. in Francia afferma che effetti duraturi possono otteners.i con iniezioni rip·etute e buoni risultati notano molti altri. Sperimentalmente 1perciò e clinican1ente si può dire che le soluzioni concentrate o l'acqua distillata hanno una azione s11lla pressione intracranioa. G'U .t\.A... hanno avuto agio di studiar·e l'azione delle solllzioni ipo-ipertoniche in 54 soggetti servenidosi clella manometria, ·della misura 1della tensione retinica, della misura della pr otrusione eerebr~le in caso di trapanazion e decomrproosiva. Cin·quanta misur·azioni sono state fatte in ra:pporto alle soluzfoni concentrate, 18 alle iniezi oni di a.e qua distilla1a. La via u sata è stata la \·i a venosa la orale, la rettal e: glucosio al 30-40-50 ' per cento; cloruro sodico dal 2,20 al 30 per cento; solfato di m·agnesia saturo. Quantità im'Piegate; di glrucosio 20-120 eme.; di cloruro 10-100 eme .. di magnesio 100 eme. Le ricerche 1s ono state fatte su soggetti normali, su j1pertesi, su ipotesi (liquido c-r.acht?.' Come normali sono state considerate le pressioni tra 10 e -25. Come patolo gich e le pressioni superiori a 25 in posizion e supina. E:saminan do le d·ettagliate esperienze si nQta, come i risultati di WeE}d e l\lf'ac Kilben sono lontani: l'azione delle soluzioni è stata incostante e, s·e esisteva, qu at:i 8empre pa&seggera. Le soluziont ipertonicl1e agiscono poco n ell'uomo a tensione rachidea normal·e: in m edia la caduta ottenuta è stata di 4 cn1. N·egli i1pertesi le soluzioni glucosate o saline si m ostrano un po' più attive ma sempre 1

1

1

1


[ A N1'40

XXXVI , NuM. 8]

SEZIO NE PRATICA

275

in maniera incostante: si può in genere dire ed acciden ti consecutivi all'ipertensione da rache Je solu zio11i concentrate provocano un·a ipocl1icen tesi, è utile l 'ingesti-0ne di soluzjon i cont ensi o11c da 10 a 12 cm. Le soluzioni gluco·sate centriate . MONTELEONE. in gerite o iniett1ate sono .m.eno attive delle sol uzioni salin e : l'azione è tanto più in tensa Radio·diagnosi al Jipiodol rachi~midoJJare 1quanto più è -elevato i l t itolo d eÌla so·l uzione. La e cranio·cerebrale. Yia venosa o digestiva, bu cca1e o rettale dànno ' (SICARD -e H AGUENAU. Paris M éd., n. 5, 1928). luogo ad eguali risultati. Delle soluzioni ipotoL 'A. r icorda come tale m.e·toido di r~cier-ca &i·a nicl1c deve esser preferita l 'acqua distillata ch·e stato •proip.o sto dia lui -e eta Foreistier fin dal 1922 bisogna iniettar.e p er lo meno d·a i 15 ai 20-30 em e. e com·e .n rmnerosi l avori . in F1-;an1cilé1 e all',ester o L 'ipotensione è sembrata esser .p iù durev·ole siano stati . fatt~ 1sru~l'angom.en.to. P er qucvn·t o ·ri allorcb·è le t:olnz]onj .concentrate sono introidotte ig·ual'd1a la diagno.sti·c a rachi-in~d-0i1J.are .all 'i!Piodoil 1p er via digestiva. L'ip erten~ion e dovuta all'acqua fa ril•evare .come si rpossa con tale metodo e.51plodis tillata raggiunge il massimo al 25° minuto , ma ral'le la ca'Virtà ~eindimale, lo sp azio epidur.a.le e è essenzialm ente passeggera: ripetuta l'in iezione, la •cavità sotto•artacnoidea. •L'A. non .in'Siste ~ulla l'azione .p uò ess er più d·u revole. L 'iniezion e ine$pJorazi,one deil la cavità dell'ep•endirna·le poi1Chè tra \·enosa di ac€{11a di$tillata ri'Petuta 3-4 volte anc:h·e c on l 'aiuito della •chir ucr.,g1i.a ·è in11p osstbile agisce rneglio n egli ipotesi ·dell e sol u zion i ip·erini etta;re qu.esta cavità .senza gr.a vi pro,b abili letoniche ripetute negli ipertesi. Da notare ancora che n on tutti gli indivtdui r eagiscono ugu·al- s ioni conseoufil.v.e. l\1a ,se i·l cana'l e 1dell' e1p1en1dima è m ente alle stesse solu zioni. d1steso anorn1alme•n1te è pos·&i'bile doipo l aiminecto1niia •di pQl.Il·gierlo i.ntrodruroendo J'ago n el s olco poLa terapia con tali soìuzion i ha provocato ill una 1dozzina di casi di anormali pressioni, i 1 steriore ·d1e1 m i-dollo .e idi i·niettar e qu,a1JcJ1e g.occ.ia migliora•m rento ·di alcun i sintomi: cefal ea, vo- •di o1io io d1éùto. LO .s1p1azio epidurrule inve.oe è climito , vertigini, insonnia. Gli eff etti furono buon i n icarnente abbordabil·e come ha dimostrato l'A. fin dal 1901 •sia n ella via ba:S1sa .saicro-co1ccig·ea sia e rapidi n egli .accidenti da ipuntura lombare nei quali il glucosio o il solfato di soda con centrati . , Lungo tutto il riaohi de. S e si segu.e la via ba$sa presi per bocca, a llevian o la cefalea da iper- 5i esplora lo 6ipazio epi·durale da.1 basso in alt o, tension e. la p•u ntmra sarà ~rati•c ata ol1assicam1e nte a ttraverso lo ltiaifJu1s sacro~cocioiige o u:san·do d elle iptiecauIn l111 caso d i tumore cerebrale ed in uno 1ù i zton i. 11 ·n1alato sa:rà subi to sit111ato in posizione m·er1ingite sier orsa mig·liorarono i sintomi psich ici (trans itori am,en te). molto 1c1ec1irve com la testa bassa so1lle·vando le siU e estre1mità i·n feriori. Q·u.e.sta pos izione declive sarà In un sol o ·ca so - ini ezion e i1pertonica - si 1nanten'11ta per 4 o 5 ore p er p·ermettere i l p ass&gebbero d egl i incidenti ·Che 0 b bljgaron o a sospendere l'iniezione. gio o 1a f is1s1az.ione del lipio•d.ol. Se tal e periodo . ' Seconde Weed e Mac _Kilben le soluzioni ip erdi temp·o .viene soripa.ssato il lilpiodoJ p•uò ripren. ipo lon iche, portano a m o1dificazioni della tén - dere ùa . s ua marcia in senso invers o. Il lipiodol sarà •irntettato tieipi1do a 37°-38° ,gra dd. ip er dimin'Uire sion e rachi1di1ana fa cen·do aumentare o ·d itninuir e il volume del cervello: ·essi hanno dimo1Btrato lia vi·s1cosità e .s,arà u1sato n ella rdose di 8-10 eme . Se si s egu e la v ia alta lo sp1a zio 1eipiduraJ.e viene cl1e le v ariazioni della ,p res.s ione cerebrospinale so110 indjpendenti dalle 1p ressioni .v ascolari areis aminato dall'.aù to in baisso e si procederà come p er una •b anale puntura raohid ea cervi.cale, dortero\·enose intracraniche. Le m o difi·C·azioni di volume d·el cervello sono 1dov ute a f enomieni osmo. $a1e o lombare. Con un po' di aibitu1di11e e di praticq si rie'sce a mamtein.ersi n ella 1cavità ·extratici : in se,g uito alle iniezion i di acqrua distillata si p roduce una specie di ederr.a cerebrale con 1drutTale. P er fa,.cilitare itale pruntu:Da ll'A. ba fatto ing r.andim ento d egli spazi pericellulari , Je cellule .costruiDe .un aigo si·mi1e p er 1'un.g·11ezza a qu ello della puntmra racl1id1ea e con l1n diametro cli 10 coroidee 1aumeiitano di grandezza e m o&trano una esager ata elaborazion e d el liquido c. r. , decimi di m tllimetro e con una pru!Ilta p iù corta p erciò dv u11a patte id~atazione ed aurnento di 1cl1e sia possibile. Yolnme d el cervelJo , e d.a1l'altra secr ezion e magLa 1 »untuTa e.pd1d·u ra le viene pratiicata con il 6 0 ggiore ieli Ji,quor. g.et to in decubito l a1e1~aJe, con gli arti in'f eri-0r1 Conclttd·en·do: il m etodo di \Veed e J{ilben in ,estesi e non piegaitj p·er e v1itar·e 'U!Ila tens ione tro1pclini ca n on rnoclifica $empre la te nsion e d eJ po a ccent uata della duramaid:ve ol1e dimi1n't1 1r8lb'b e 1. c. r.; e è 1noclifìcato lo è transitor iarn ent e ed lo sp a zio epidrurale . N·el punto scelto p er la pu11in prop orzjoni l imitate, e spesso •dopo iniezioni tura I '.i\. pratiica }'.anestesia l ocale ailla noYocaina <l i soluzioni glucr Gate si n ota jp erten sion e sein sU1perficie e in 1profond.ità . .i\ippena si ha la co11rln.ria. ~ "ei casj cli i1p otensione consecutiv i a sensazio1te di arres to do,ru ta al passaggio at trapuntu ra lombare o traumi , è da raccomandare v.emso il lega:mento 1g iallo non si farà procedere l' ac.qua 1distillata intraven o·s a. In certe cefalee l 'iaig.o non piì1 di 2-3 cm. oirca. Il liqui do cefalo1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

..

'


276

racl1idi·a no noo lfuori,esce e alloira gi è sulla buona via e si ini1ettamo da 3 1a 4 cm.c. di si·ero artiJficdale. 1L aso.iando l'ago in posto vien·e tolta la striniga. Se Si è ra;g.gi'Unrta la ca\rità epi1c1ur.ale iJl 1siero artificia'.le f·uorie:sce i·n gra.in ip a.irte a goccie continue, ·2U·esto siero 1cil1onurato si impregirua ra'.I)iidarrnente delle proteine 1d·el te$Slllto eipid1UTale come lo ·dd.mostr.a la sie1gue:nte re·azione: se si aggiJungie tra;cote di .aci do di cloro-acetico a queS'to li quido di rttorno si .a wà u:n precilp·i tato rulbu. mi no so . Av·ando così :tutte l e g.aranzi1e di esse:re nello spazio .epd.odll1'.l'aùe .si inietta il lilp,i o1d ol con la doV'Uta teicn1ioa. Le :i!niezti.oni epi•durali sono indolori o qiuaJsi. Nelllo stesso gimno ·s i può ave.re ·e'le'V.azione di ternp.eratura fi·n o a 38° e si pruò a viere la •SeIIBazione di contu1Sione nel punto i!Il cmi è &tata pratioata 1a 1ini ezri.one. Le imm·aigi·ni Tadiologiche a:l'l'ipiodoJ. .sar.amno di!flf.erenti .secondo il segmento d•el rraichid·e in cui sono rpratioate, secondo J.a dose ini·ettata, e,econ·do la temperatL11ra e la drurata della po1siziom.e de1cll, ve. Se si pratica ta1e i1J1itezi·O·n e rpeir via sacro1Cocctgea (po gizion.e declive, teista \bassa) il ilipi-0•dO'l non risca1c1ato non è .dotato di ·un.a grande iorz.a di movimoorti, esiso m.oo. passa c:h.e in piccola q1uantità attravemo i forami dri coniuigazion·e. ·S e si 1segue 11a vd.·a alta in p·o sizi.one se1c1uta il ll!piodol iniettato nelle ;rag.ioni do:rsa'l e supeiri·Orfìe o cer,ri1cale si es·paJD.de 1poc.o into·r no ai f-0T1ami idi 1conirugazionc. B 10erto quindi che lo espaiD.tders1 dell'olio iodato nella cavità -e.piiidll.lJiale sarà tanto più faicile ·e andrà più .distaJilte quamto più la solll.lzion e 1si.a foi!'te e 1a terruperatura si1a a 37°. La .quantità maissiin·a inil.·ettata 1d~gli aru.iOtii. è stata di 12 1cmc. E ooona piraitli:ca quailicJle gioirno dopo la pll'ima i!Ili·ezio·n e idi IPrratioaTn•e .uoo seconida la 1qu«rle. non rè imp·ec1ita punto nel ooo progre1diTe dialla .prr.i.m.a. PeT qu·ello .011.e si rilferi1s•oe aigli ri.nc~·den.ti pos1sibili è opipo;rtun 0 Ti·OOPdare come tale tniezione sia senza alcun danno e perfetta.mente indolore. GJi AA. la IPr.aticano del r esto corre·nrte.rmente non soQo .a scoipo c1iagnost]co ma 1aJD.•ohe terrupeutiico, per esempio in caso di sciati0a per artrite del foifam·e idi con1'Ugaz.ione, di lomba1gi>e ·e doTlsaJ.gie. La vera critica ·diagnostioa oh.e :si può fare all'iniezio1Ile .eip':iiduTale di lillpiodol 1cowiBte nella im· p eTlf ezione d1ei dati che ci può far oonotSceTe c·i rca 1a rmaJlaiti a . l!Dfatti non è 1c ~paoe ·d i fornirci nozio1ni esatte sullo :stato pato1ogirco del mi do11-0 in caisi 1dd comrpressio ne sottodrurrale o irn·t rami·dolJ.are. Se il 11ipiodo1l viene iniettato in quanti,t à minim·a, 3-4 cn1c. ·a t emp eiratura non b1uon1a con inclirnazione insu;f'ficiente non ci d-arà nessun r:raigigiu.a:glio cir ca la 1esiorne l)Oicl1è no!Il progrediirà ·s ufficient em ente. L' ..\. pasc:;a qui·n di a stu•diare il passa.ggio d ell'i11iotlol 11ello s.pazio sottoaracnoideo . Questo è 1

1

1

[ANNO XXXVI , NuM. 8J

IL POLICLINICO

1

1

1

1

1

1

1

1

iil m eto•do di scelta 1pier l' esrplorazione d.elle malattie ra·chimidollai.ri .e coTuSilste nell'introdurne nel lJqui•dO rachideo il liip'iodol corpo opaco ai l'&ggi X che no·n prov-0c.am.do n.oosuina reazio.ne doJ.orosa o noiciva abbedirà per la sua densità a•hl.elegigi della gravità. Se il lipi.odol rimane nel punto in cui è iniettato non si p'Uò form'Ulare ..a11cum.a di.agno·si. P-e.r queilil-0 che tSi rti.ferisce ail'la tec!Ili·oa l 'A. -pren·de in ·esam·e tl"e caisi. 1) Intro·d;uzione di Jilpiod·ol 1Pe;r v)a alta al ·d i iSOPTia de'll·a sede pTesunta ·d ella liesri.one. L 'iniie~ zione sii fia 10on una .puliltur.a 0e:rvi1caJ.e . f,r·a l'atlante e l 'aisse, in caiso di 'Prevedi·ba.l.e 1esiorne ·d·ella re# gion.e .do.rsa.Jle o 1·01m1bo ...saicr.ale. L'A. ha rinunciato all 'lilniezione per via occitpito atlante poiichlè ha :ri.,otato tn un ca~o su 20 ohe ·i l liJpiod-01 p·en etramdo aittJl'averso la m •embran.a atlan.t e oocijpitalce può localizz·arsi ·d.i etro la f.oss.a ceTe·b eillare rim,anendo 1così la prova inutilizzabi1e. La piuntJura fatta 'U[[l(} o due segmenti più in baisso non espone mai a tai1i in·convenie·n ti e 1a ·di·scesa dell' O'ltio si ha !Ilellle mig lioiTi .condizjoni. Gli tAA. prati•C.clJ!l·O la 1p·trn1Jura oerviioa1e fra l a 1a e la za viertebra in drecrulbito la..tenale, tonace .e teis ta soLlev.ati da ·aip ipogigi aippo~itli e teista l,eggerm,ente flessa i.n avanti. Appena clh·e .si è piriatiJcata la ipuntt1r.a e si è co.nistatata la f'UOI'li.ru sciita del liquido raJCJl1ideo ,s i .i fnietta un •centimetro e mezzo di lirpiodol. Il rnaJ.ato qiutin1di s~ede norun1almente e il li1p io1dol discende lungo i.o spazio sottoarac11oid-00 1Senza provocare alc:mn dolore. Se si raiccoglierà n el p'Unto declive oo.craJle tSe 1a via è libera o si fermerà .pr.esso l'ostacolo. 1L a r.aidiograifi·a saTà pDaJti1cata in iposiziorne v1e:rticaJle o il più radi·calmente ohe sia poissjibile; 2) Intro1duztone del li1Pio1dol per via :ba;ssa al d~sotto della sede 1 p resu·n ta della l:e~ione con 1pu.n tura ùomtb·O-'StéllC'r'·ale, tra l1a quin.ta lomibare e la 1p mm·a .sacra1e .e,s.siendo il ma:J.ato in pos1zio n·e leg1germ.ente .d1eclive st inrtro1d1uce 11 lilpiodol il qua:le coo quest'an.golo idi in·cli:nazione ip•ercome lo sipazio soitorura;cnoi·deo dal basso all'alto, cio·è dalla r:egione IS'a:crai.e verso il.a cervioale; 3) It!ltrod1u zione d el lipiodol a·sce.n1dendo per via bass·a al ·disotto d·ehla 1sede ·deì.l!a lesione. L'A. con Btnet ha fatto cono.soere eh.e· è possibile 1Prep·arare un lilpiodol speciale di densità iruf erio·r e a que11a d el liqrui·do cefalo-raichi1diano che è capace ·quindi ·di ascender.e corni$ervanqo 1proipri1età S'llffici.enrti di opacità. Volendo a;doperar.e il 1ia;><iodol as.cend·ente si pir.atica ulflla 1p1untura lom'bo-sacrale e si fa una intez.ione di 2 omc. di lipiodol e si p.ra1ica l·a raidiog:rafia i-n 1p.01s izione ve-rti1c.aLe. Normalmente hl lipiodol ord:i:nario p·ercorre vutto lo spazio ,sottoaracnoi·deo senz.a arresto i <Jlll·ali iPOStSO!Ilo ddstingu.ersi in ·ariiesti non patologici e patologici. L'esame col lip.i.odol si deYe ip.raticare prima di ogni interven.to s·ul rachide per tumori; 1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

SEZIONE

in tutti i ·dolori viensistenti fissi con ten denzia alJ.a bil.ateraJità, i'n tJutte l e iparaip1lregie di cruà non è chiara l '01iigill1e. Il m1eto1d.o del li1P'iodol è stato am1c:l11e rup pLic.a to n ella diagnostioa 1crani.o~.cer e·brale pra1ti.can1do la v.entricolografi•a, Ja encef.alo1gTa1ia arterio•sa, la e11oe.fal ograrf ia dei sooi venosi e la radiogrrufi:a del corpo •ca lloso. P e.r qu·ello che si riferisce illa veintr~co lografi.a es6·a p'llò praticarsi con meto1di diviem1 e cioè f.O'Il la trrupano-l,Puntura, con l·a trapano-fPru111tura usando il li1pio·d.ol .a;s.cen,de'Ilte ; e con la puntura p e.r via lombare •d el l]piodol as:c endente. Niella encefalograifia arterio•sa l '..i\. ha iniettato n ella carotid e. iù lipio1do1 nella dose idi 1 eme. 1n alcu111i •ca;si ha notaito 1c.eftalee :intense 1e ritorno di crilsi a tiipo jak1sonian·e. NelLa encefalo·graifia dei ·s eni vienosi si prati ca l 'iniezione .d.el lilpio·dol n1e1 sen o ·deùla duramaidlre, baisita p.r a.ticare una !breccia deìla .grandezza di un 1pezzo d.a 50 . centesimi sia a J.'iivello d·el seno longitlu•dinale sia in corrisp.ondenza d el1a protuib er.anza 01ccilpitale n ella dose di 5 e-m c., l 'ini1ezione è rbenie soppo1r tata e d etermina urn p i1ccolo .a,ittaoco di to sse ne·l momiento in out la so stanza ol eosa p1aissa n ei capillari. ipolmonari: con1clru·de aif'ferrna'Il!do clhe qrua.ntunqu.e queste ·r icenC1h1e abbi.ano ben ipoco v1aJ.ore jper l a d.i.agnosi è s empre alla clini1ca che dO'bbiam o Jìar.e app,ello per localizzaTe i tumori cer ebral j se11za tr.0<p1po fidarci dei ri1suJ.tati a.elle :r-.adiograf1e 1f.atte con iq.ue-s1i m eto·d i che 1s pe1sso 1dann·o ri1&ll1lt ati i rucertL T . LAURENTI. 1

1

1

1

PRATICA

277

.inori esipone i s11oi ri1sultati ot>tenuti con l' u1so idi iprodo tti di aut oli•s i di n eo1Plasmi u1nani, 1cl1e ini•etta~i n ei mu s1co'l i de·l toip 0 .sono ca:pa•ci idi •prod1U!I're indi~ffer·entem. 1 8.nte ca•flci.n om.i o saricomi in 1S\' ariatepaTlti 1del co.rrpo com.e iper es em•p io s a·l'co1ni da a;utolizzato di C'arcinomi della mammella .. del retto,. di osteo·con•d.TosaI1coma del femor e, ca1,c i1101ui da a'lltolizzato idi can cro ul!oerato d ella cute. 01 ~.a:vcoma o:ste.oi1 de, caJ'lcino.m a e sa~coma d cl pancrieais da arutol·i zz,ato idi m·ela11os ar1coma. I r isi_1ltaJti :p,o.sitivi 6.areibb ero jn t1n·a .altissima 1p e1'cen1Juale tanto 1da escl11cl·er e asso1uta;mente l 'i1pot esi di tumori primitivi. In ba>&e ai suoi esperim·enti l 'A. 1crede cl1e l'aigiente 6i diffonda 1n fo·r m·a quasi embolica e· produ ca il :S·aPcoma o i'l carcinoma a secon•da cl1e .si fisrSi n·el te•sisuto co.nn.eittivo o nell 'e pi·teliiale. iL'A. chiude il .suo s.critto nel .quale. ricorda anch e i tum ori d.a stimoli chimitci, ·c on du e a t11mon-im,enti: atten zione n·ell·e sale idi oip erazio11e ·e attenzione iai portatori di cancri ulceraii i5enza volere con ciò, aggiungie, alla.r màre il publYlico! 1

1

1

1

1

1

R. BRANCATI.

1

1

1

1

CENNI BIBLIOORAFICI. (1) G. VERNONI. I L cancro e i possi bili mez;:i p er combatterlo. Un 01p . in-8°, di 44 pag. Ed. Lega It. p er la lotta contro il cancro, R oma, 1928. P rez. zo L , 2.

In questo op·uscoi.o ·di prorp,ag,an.~·a, l' A. esipone con ie11 iarezza e sem·plicità le nost.r e conoscenze sulla natura dei tumori, sui fattori caus ali del cancro , sulla sua patogen esi e cura , insi6ten·do opportun:ament.e sulle rr1ar1ifestazionti. inizjali e· sulla diagnosi precoce. L' utile lavoro fa p.arte del.l e num erose 1pubblic.azioni dell a Le1g a italiana p er la l·otta c ontro il cancro. f il. HEIDE~'"HAIN.

Ueber das Problem Geschwillste. Prezzo R. !\•L 28.

der

bosartigen

R EGAUD. Quels moye·ns avoris-rious d'évit er l a niort·

par le cancer? P.ag. 67. M.a.loine ecl., Parigi. Fr. 6. L ' A. stu•dia in qruesto opu:scolo i m ezzi c11.e rpo.s-

sediamo p er .svi.tare la m orte per can cro trattand,o sommariamente una parte di questo problema. E s\9endo l'etiologia an cora incerta l' A. i1011 1puòindicare una via ,per l'a p·p licazione di precetti pr,ofìlattici pur ricordando .q uanto si cono1&ce ri· giuard-0 alla inflruen21a delle irritazioni prolungate_. Ri•coTda il trattam ento cl1imi1co con to.ssiI1e, con piomb o; qu·ello chirur1gi1co di c ui ripoPtia alc'Uùli risultati in vari orig.ani e qu1ello radiotera1pico con i.e con1dizioni 1J? er 'l'ef.f i•cac]a, i l imiti, la tec11~ca e qualrch,e rii&ultato in dive:rse .sedi. 111 ultin10 in 1ette in evidenz.a l'im1p orta11za della 1di.agnosi ·pr,eicoce. 1

1

R . BRANCATI. Come si conibatte la tuber colosi 11el Co11rune e riella Provincia di Mi~ano. Un YOl. in-8°, cli 729

pag. con n11Jimeirose fiig. e taiv. :viilano 1927. L'arrn1pio volume, Olfd'. .e rto i·n dono aJ second-0 Con,giresiso peir la lotta 1c ontTo la tutericol osi (:VIitano ott. 1927) mostTa c on quali e quanti i11ezzi si può oombattere la tu·beTicb'losi in un.a ciltà che non •è soltanto 1icca, ma è altre.sì pien a cli n ohili indzi·ativ•e e sa diri·g ere la sua fer vida attii\''i.tà anche verso gli sc-01p,i .efi,ervati d el la difesa ~ ocia~e. Ne1la prima prurte , si descrive il modo co n cni si svo1ge la, lot1ia antitubercolaTe nel co111t1n ri e nella 1provincia ; lélillga parte è fatta a.l funzh11irlm ento dei dispensaTi e dei 5 sa11ato~i, di cui du e di tipo popol are; Yengono poi consi derati l e clin iche . .gù1i o Sjpedali~ gli istituti ~peci ali. La sPco11da parte è dedicata a lle 11ume1·0 <' o)H~re 1

1

Eclito da Spring;er idi 1B erlino è app.a·r s o ·u.n _volume di Heid en·h ain ove a l testo 1p iuttosto c onciso '' &ono accompaigna;te 141 fi·g ur.e tra1tte 1da 01sse:rvazi-0ni istologi 0he di ricePcl1e sperimentali. L ' A. ch e è un sostenitore d•ella teoria i;rufetti va dei tu1

(1) Sj praga d'inviare du e copie dei libri di oui si desi der a ]a i·ecensione .


278

IL P OL I CLINICO

per la difesa della maternità, dell 'ind\a nzi.a e dell'adolescen za. L a terz.a a ll a lotta n e.ill'i11dustria c h e, per u11a città inid1ust r iiale co1n e Milano, r1vestè pa'l'ti1colare in11portan za e mostra quanto b en e possano fare al P aese d egli indu·s tr i.ali tllu1ni11ati quaili" i Bred a, i P ir el li. ed a ltri, esemr.:io d ei criteri d irettiYi d ella beneficen zia secon~o gli odierni co11cetti. L a pub1b•licazd.one ·v a con sigli1ata a cl1iw1que si occupi della lotta a ntitubercol a r e. fi i

G. R ONGA. I,a lebbra. Padova, T ip. Seminari , 1928.

Società Medico-Chirurgica Bellunese. Seduta del 5 novembre 1928. Presiden za : Dott: G. GAGGIA , vicepresidente Sul cosidetto " foruncolo del rene ,,.

Dott. D. Bosl\IIN. - Caso clinico verificatosi in una donna che aveva sofferto di foruncolosi cutanea . La nefrectomia condusse a guarig ione.

Ancora malefizi del diyerticolo di Meckel. E: i111a diligente mor1ografia sulle conoscen ze attuali intor110 alla lebbra. Dott. L. AGNOLI. - Un uomo di 27 anni soffriva da tre m esi di dolori addominali ricorre nti .-\ lle intere.s~a11ti notizie .stor ic.h e, segue u n e&aa tipo colico. L 'intervento in una crisi dimostrò me c1ella di ffusio11e della malattia. An che l 'I talia che il diverticolo, aderente al peritorteo parietale offre il suo contribu to stati.stiico e i re.sul tati coll 'apice, formava una briglia su cui si era d ella ini11uta rjcerca in og11i regione i n 1d11cono a s trozzato il tenue. Diverticolectomia. G~arigione. 1do111a11l1arsi se non sia tempo che rimedi mo derSifilide del fegato trattata chirurgicamente. , ni profilattici uma11i e pronti sia110 escogit a ti e ap11 )licati ancl1e in I tali.a . Do tt. U. TANFERN'\ . - Si trattava di un sifilo111a gonu11oso d el lobo sinistro d el feg ato provo.-\lle nozio11i bacteJ'iologiche, al1le conoscen ze caQ.te vivi d olori , in un g iovane· di 27 anni. Il sperj n1e11tali l' ..\. po·r ta un contribu to per-son·a le chir~rgo (prof. Pi eri) r esecò il segmento epatico con te.1 1tativi cli cultura ·e d i riproduzion.e i11 anin1al a to (p eso g·r ammi 180) . Seguì guarigior1e . m aU della n1al1atiia. Essi confer1nano e l 'im posGli innesti cutanei alla Alglave. sibilità, finora almeno, di otte11ere culture in Sl1Ccessi\·i })a, saggi e la trasmissjon e sperim enProf . G . PrERI. Recente111ente Alg l ave ha tal e. Cl1iuc.te l'util e ,-0J..t1metto u11a rivista sui · i) r oposto col 110111e di greff es en godet un tipo d i i1111es to c uta11eo cons is tente n el prelevare colm ezzi tera1)eutici, cl1e non sono purtroppo a110 la p inza e la forbice 1en1be tli di pelle ch e si stato attua le i11cotaggia·n ti. trapiantan o a inosaico sotto lo s trat o di g·ranuT. PONTANO. lazioni d ella superficie d a iI1nes lnr e . L 'O. h a eseg·uito ques to tipo di jnnest o in 4 E. FA:\lBR r: L a clifesa dal tracoma. 111.8°, idi 20 pag., n1alat i ch e presenta all 'Assemblea, e conclude co11 i11olte figure ed t1n a tav. colorata. T ip. sac~ ch e esso è u10Jto s uperior e agli u suali innesti l11-::tia11a, R om.a , 1928. nll a Thier .. ch in cl ue circostanze : 1) qua ndo la superficie g r anulante da . innelu tsuesto 01p u.scolo. edito a c·u ra della Cassa s tar e corri spo 11da a un piano osseo;Nazion.ale ·d i ...\ssicurazionj so1cia'.l!i, la d .·s sa F am2) qua n do essa corrisponda a una plica cubri es11011e com stile semiplice e chiaro il modo di La11ea artjcolar e . tr.[l:,111issicn1c, l e cor1segu enze e la di ff u s.ion.e di questa malattia, che a ffligge a n cora mol te perAscessi polmonari. so11e in di verse nostre provin cie. Dott. E . CHANTEL. - L 'O . illus tra alcuni casi Dà poi i mezzi semplici di profilassi ed in·di~a di ascessi p olmonari seguiti r adiologica1l1ente , con1e si debbono co111ten ere i malati per la cur a, coxl clude ndo ch e non vi è sempre un p ar alelJism o tra evoluzion e clinica e aspetti radiolog ici indicando qi_1anto be11e por tin o gli a m bulatori a ntitTaco111atosi, di cui già una ventina ne Gono ' successivi. Di solito l 'es tender si della opacità d cl focolajo ascessu ale è sintomo ch e si accompag n a stati istituiti ·dalla Ca ssa di Assic urazioni .sociali a un rnig·lior am ento clinico (r eazione d i difesa ed altri se n e ismtuirrann~Nei detti ambu lator1, d el polmor1e sano), ma ?elle forme cang r enose ..... esso n on è ir1vece indice faYor evole . si so110 fatte i1egli ultimi sei mesi 109.000 visi·t e di 20.000 111alati. Tumori polmonari simulanti la tubercolosi. La tavola colorata riproduce le l esioni d ella congiu11tivite e della blefarite tracom atosa; le Dot t. l . Gr.\ COBBI. - In ambedue i casi la s indron1e clinica parlava p er una tuber colosi })Olfi gure, atte per 1a pro;paganda, illustrano l a vita n1onare m entre il decorso -.successivo dimos trò del tracon1atoso, la 1p rofilassi, eiec. E b ene che tra ttar si di tumori maligni. Tale errore di diaqu esto opusc-olo abbia la più larga d iffu·si o.n e, per g rtosi non è r ar o, ma esso sarebbe certamen le portare a conosce11za del popol o la n ecessità e evitato se in tutti i casi , in cui sorga il dubbio l 'utilità dii curarsi di questa m a l attia, che creve cl i una tl1he rcolosi p olmonare si pra ticasse ltn i1111ned ia to esan1e radioscopico. soon1pari1 l' cl-<1.1 nostro elenco nosologico. f il. I l Segrel ari o : G. LocATELJ.J. 1

1

,

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI

1


[ ANNO XXX, 11, NuM. 8]

SEZI ONE PRATICA

279

,

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Ipertensione, malattie del ricambio e sistema endocrino ·vegetativo. Waddorp (La Semana medica, 1928, 12 lu1g lio) ha s tuidiato i raip,poTti esistenti tra l'i:pe:rtensione airteriosa primitiva o esse11zial e, l e malattie id.ell a n·utrizione ·gerter.a l è ed i difSordini d el sistém·a €nd01crino-veg·etativo. I raip porti tra tpertension e e diabete vann o sempre 1pdù chiaTendosi: la coesistenza 1dell e d·u e con dizioni è estre:m;am.ente freqUJente e tutt'altro <Ch·e o·cca:siona1'e. In effetti negli ipeirtesi ancihe non gli!cos'Uililci si riiscontrano disor·dini diversi d el metwbolismo dell 'i•dTo·g eno e del c arbonio ed un.a .g ·licemia a limentare molto aiccentu·ata. (I rapp orti tra diabete e ip eTten s ione e sopratutto il comporrta:rnento della glicemia negli ipertesi sono stati b en fiissati r ecente1nente anohe da Wieichmann. N. d. R .). D 'al tra p·a rte neigli individui ipertesi, .eh'? pr.esentano o'b esità, 1P1rurito, foruncolosi, ca taratta, l esioni del tondo dell'occhio a tiip·o artero-capillane, J:e alterazioni ·del met a;bolismo ·dell 'idrogen o e d el caTib·onio si presentan o analoig11e a quelle del diabete. Ne.gli ipertesi la .cai.cem ia è bwssa m entre il rrupporto potassio-calcio è elevato: n ei di·abetici ipertesi la potassiemia è alta. Queoti fatti d·epor·reib1b1ero ip.eir un (p·arti.colare stato del sirr1pati1co, una sim1pato1si, cl1'e agireb1b e sulle s·urrenali esageran·done la fun zione con il conseguente aumento della preS'$ione vasale e d ella glicemia. Si avreb1be coisì ·una c ondizion·e aiftatto qp1posta a qurel la che si v.erj.fica neJl 'addisoni.sm o, n el qua le si 1riscontran.o ipote·n sione ·ed i1p oglicemia. L'·esrage-rata attività delle suflrenali provoca un aumento de'laa pTessione àrterio.sa e contraista l a attività in.sulintca, e viceversa. Ma l 'i!P'ertensio·n e p:uò essere l egata anche a cause di v.ense idi origin1e 01scu ra, e·d in que.sto caso . i distuDbi ·d·eil riic·ambio d.e1 glu,cosio, come l 'iperte11sione stessa, n·on .s·a:reblbero le.g ati al1a i·p erf·unzione surr enal e. Questa co·n siderazione dar e1bibe ragione del fatto che n ei dia>betici ipertesi non sempre è presente l ' ~p.errélJdrenalinemia. D'1altTa parrte ·n ell'iperten:Sion e, come s i è detto, &i riscont ra l'ipocalcemia ch.1e.. attDaverso l'eccita. zione del sistema si mp.atitco può 1provoca fle l 'iperglicemia. Senza dire cl1e le l esio11i va6ali, l egate all'i.peirtensione, .e più sip,e.cialm·ente la sclerosi dei vasi 1

1

1

diel pancreas poissono provoca1re un'alterazione più o m eno difrfu.sa e più o m eno aocentuata delle isol e di Langerhan1s, donde l'ipofltnzione di qu este u1time e l 'i1p1ef1glic,emia. DR.

La genesi dell'arteriosclerosi. Molti autori con·si·dler,ano 01g1gi dì le chiazze di degen erazione g-rassa dell'intima arteriosa come u.n o stadio i niziale dell'arteriosclerosi. Queste vedute avreib·b ero trovato ba·se ooll'indagin.e sperimental e ·dell'ateroma da · co1estèrina. Beitzkl (Virchow's Archiv, n. 3, marzo 1928) combatte 1str,enuamente que;~ta opinione. Egli ritien e che quecte oh.i.azze ·di deg~enerazione grassa possal!lo sparire senza lasciar e tracce, e cl1e a1c1 ogni ·m odo non aJblbtano nrull a a c·h e ved.ere con l'arteriosclerosi. La lesione primaria della quale risiede iil1vece n ell'a1p:parecchio elastico. Sono l e lesioni ctelle fibre elais ti che 1della m edia, e della tu1~ica elastica ir1ter11a cl1.e Bcatenano l 'iS'p esBim en to dell'endoarteria e l a infiltrazione lipoidica consec utivia. ,

CASISTICA.

1

1

1

L . TONELLI.

[,'otosclerosi. L 'otite sclerosa è qu.eJ1a .form·a .che si osser ,·a Il$i malati . sordi, perse-g uitati da ronzii e, ·t alvolta, da verti.grini. .s6 ne disttn guono due forme, ptfi·mitiva (che r:Lsp etta J.'oreochio m e1dio ed il tim·p ano) e secondiaria (oonseguenza di otiti medie catarrali croniche). che è evitabile e suscettibile di quaJiche mig.l ioTainento. Ha inizd.o talora ·dalu'infanzia, o n·ell a giovi,n.ezz,a .sp ·e cialment·e nelle rag.azze e donne dai 20 ai 30 anni. l{n.ic!< (Archives méd. belges , sett. 1928) attribuisce .q11e lla maggiore f,r e cruenz.a alla congesitJio. ne portata dalle mestruazioni e·d ai •distuI'bi dati dalla gravti.1dianza e da1l'al1att-am.ento. L'inizio rimane inavvertito quando è preso un soloo orecchiG, m entre il def~cit si fa evidente qu an,do sono pre$i amb.edue. L a lesione iniziale con6iste :Ln o.stei.te del lialbi'Tfinto, co.n ,anchilosi della r&taffa ed alterazioni del l aJbirinto m embranoso. Si ha 1dapprim·a un'alterazione connettiva del.la caipsula labirirutioo., poi la neoformazione ossea proltfemnte, ch e i nv·ade la finestra .ovale, la q'Uaile è totalm ente inva-sa da una massa ossea, che iniglo·b a e fissa la 5talfa; la neoformazione si estende poi alla chiocciola. Trattasi qui11di di un·a l esion e dell'apipareccthio di t rasmissione, cl1e $tabilisce le ~om1Jnicazioni fra oreechio interno e meddo . 1

1

1

1

0


280

IL POLICLINICO

Una \'Olta stabiùitasi, l'otosclerosi s1 manifesta con i noti sintomj : sot!'·diità, ronzii, vertigini. La f;Ordità , da~prima ipoacusia, è progres1siva, con f enom e.n~ di paracusia p·atognomon~ci dell'.ancl1i· losi degli ossi1cini: il sordo serute meglio fra i rumori cthe nel silenzio. I r·onzii, con tutte l e vari-età id i aicuf eni, fischi, canti di uccelli, .ecc. sono tenaci e frequenti, co. 1pro.n o il rimanente de.ùl'll.l·dito. e snervano il rnalato; son·o talo:-a più e.ènrtiti n el decubito (congestione dell'oreocl1io) ed invece minori quan·do si ba un'emozlione. Le veTtigini, più rare, indica.no degili artt aicchi ie.ongestivi td·el labirinto; raramente sono a ccom1pagn·ate da v-0mito. L'esan.1e del tim'Pano può presentare lesioni va- · ria.bili; esso si pr.ese.n ta di solito biancastro, opaco; 1con scompélJ\5a .dal triangolo luminoso. L'eziologia n e è ,assai in·certa; si deve escludere presumiliilmente l'·eredosifilide; si è affermata l'iimportanza d·elle autoi.ntossioazioni, spe. cialmente 1dell'insurfrficienza renale od epati·c a; sembra cl1e si tTatti, in complesso, di un dd.s1mrbo trotfico dovuto· a.id uno stato generale artri1tico o gorttoi&o. La tera,p ia è sconfortante. Si escluderà ogni. terapia cbirurgtca e si andrà molrto oauti col cateterismo tubari·O, •che IPUÒ essere utile soltanto quanido ii cat·arro tubario si. aggiunga alla sclerosi. Il t;raJtta·m ento saTà piu1tJtosto palliativo. L'A. consti.glia di 1agire suU.J'intestino, il tfegiato, sui reni co-1 regime vegetariano, i fermenti latti· ci (sic) ' i nimedi colagoghi e diuretici. Si po. . tranno permettere gli esercizi siportivi moderati. Se la p:nession.e aTteriosa è eil·evata, poitranno essere utili gli tpotensivi. Gli apparecchi acustici sono 1t"uttora troippo ru·dimentali, m.a potranno dare qualclbe 1urtiJ.ità. Contro i ronzii, i biromurj semib rano -i p1ù efficaci. fil. 1

La sordità progressiva per sclerosi tubo-timpanica. (:om·e osservano E. Feuillié e L. Ru1a ud (ri·f . In Journ. des praticiens, 15 dic. 1928) la ,siJtl.J.ide è stat a trovata nel 70 % di tutti i sor1di p ro1g ressivi; .essa può quindi essere spasso ·i nvooata, almeno n ei giovani, come ~arusa de1la sordità pro1g ressiva, c11e deriva d·a .uno stato <Scl-ereso della membrana tin1Jpanica e 1può risultrure iC1a un'o·t ite ciicatriziale. Gen·eral1nente tali malati presentano ·S·egmi clin.i ci dtffì:cilrnente diff·ocenziabili da11.e consuete otiti scie.rose b·an·ali: timpano in1s pe ssito e g.ri!gi.astro, niol)i litò mi11ore che di norm.a, ce.rcim.e tutbario din1inuito di ·~1pessore e giallastro, di asp,etto li1scio 0 n e11a1n r11te scl errosato ; fos-se.t ta di Rosenm11ller quasi en11pre con briglie fiibrose. L'e plorazione 1cl ella tromba con la soffieil'ia -0 1.a . onda cli Itand, dà talora ~n soffio debole, con caratt c'l·i. tiene indicanti un restringimento tuiba1

1

[t\ NNO

XXXVI, N[J M. 8)

rio; altre volte, al contrario, si 11.a u11 soffio iforte e ·secco, come perga1ne11aiceo, che. sembra in·d icare un1a marcata permeaibilità della tromba, 1special:mente .n ell e sclerosi anti·che. Dal .p unto di vista tenrupeutico, tenuto conto della grande ·f requenza ·di sifilide in questi individrui, si riconterà alla cura S!peciifica, la quale ha. tanto maggiori rp:r o!babilità ·di riuscita, qt1an.t o più presto 1è .iniziata. ·Gli M . sconsigliano l'ar1s·enico ed usano invece il mercurio •01d i sali di bjs1nuto ·a piccole dosi. Una seTi·e •di 12 iniezioni, . da ricominciare d0tpo due m·esi di rip·o~o; verso l'otta·v.a o la decim•a il m·alato· inoomincia a star me•glio. Dt1e volta alla settimana, 1si farà una cl·erivazion q intestinale (cal{)melan-0, aloe, cascara); i primi quattro giornj della. setti·m ia.na, si ·darà dell'estratto tiroideo. Non si 1de·v ono n.atur1almente tTascrurare le manovre dirette: cateterismo, rieducazione, n1assaggi, ecc. Il fatto ch·e e.sse siano spesso inesffi'caci .se fatte da sole e riescano inv.ece utiJi quando sono associ ate ·a l tratta.mento specilfico dimostTa la gran,de importanza di qu·esto. fiL.

La neurolabirintite lueti<'a. Le lesioni dell 'ore-cehio interno di'Pendenti da 111e, Si pres entano di r.egola alla fd.n·e del 2° o al 3° periodo 1della lue. In genePal·e in queste f o:nme si trovano pTocessi di sclerosi l abirintica; si ha poscia sor·dità, ronzii, vertigini. La sordità e.."Sendo ·p rogressiva, va C·urata, per evitare danni maggiori. Sappiamo che la 1u.e p 1uò attaccare anicib.e il nervo vestibolare e cocleare; può anche produrr·e lesioni dell'aippar.ecchio vestibolo-cerelb·ellar.e. Le lestoni co1cl eari costituiscono la sindrom.e otolitica : i'p oac·u sia marcata, din1inuita percezione oss·e·a , ,p resenza · del segno di Rinne. 1La caratter iisti·ca di .queste lesioni è l'inizio brusco e l ';evoluzìon·e pro,gress.i,1 a. In tali casi è consigliabi.l e l'esame 'del liq·uor, e come terapia la mercurio-ar.s.enico-j o durata. (E:rrecart: Rev. Med. Latin·o-A rn., n. 150, 1928). 1

CARUSI.

TERAPIA. Trattamento dell'ulcera gastroduodenale con dosi massive di alcalini. Il trattrumento 1d·ell'ullc1er.a .ga~tro ...duodenale sip€6.so è pieno dJ. di'f.fct.coJ:tà: a vo~té ira.atti i ris·u1t'3Jti ·della oura medi ca non .sono af;fatto so1ddisfaooin.ti, co.rne pure se l 'intervento chjrurgico € eccellootein ,aJ.ol1ni caisi, ai.tre ' 'olte gli infermi, dopo l'operazione si trovano in condizioni pegg'liori d•i prima. ' Nella maggiora nza dej casi, ~Ia c Le.a 11 (British 1


[ ANr\O

\.XX VI' l\UM. 8]

cr·ede cl11e devie essere :ùsti.t:uito il tnattam8nito 1con 1gran1di dosi di alcalri·n i; queste ~ostanze con la J.oro azione migliorano n·o te\'•Olmente l a stntomat-0lo1gia gastrica. L '1.4\. dopo nun1ero-se ooperten Zie ha 1poirurto veidier e ch!e con grandi dosi di 1a loalini ·Si ,poss-0no av.e re n egli ul cerosi note,lolfi. rislllltati. co·11 dim.truuz.ion,e ' .con_idetrffYo1e d el numero dei 1casi da con~e...::,onare al •e 11 irurgo. Si è olbiettato contro tal e tratta.mento. chie gli alcalti11i in grande quantiità imp.e.dis·cain ·o la 1d.i•g estione g:astriica, 111a se si somministraJilo a questi inf1er1ni a lilmen ti molto tnitu:rati, essi ipo1s~ono f.rure " a m eno di questa dig esti-0ne. Gli allooli'ni adoperati furo n o il ibiloaJ'ìbon·ato d i sodio, il car.bonato di mrugnei?ia e il canbonaito calc]co. Il rplrimo è m •olto 1sol1Ulbi1e 1eid ecoe•l liente neutralizza,nte; ha· però lo svanta•gigio ooe ten9-1e a prod.urre un aru m·ento secondario .dell'aoi d·o , iperromi si d-ev·e associane ad altri COT!Pi ·men-0 .solubi1i, com re l a maignesi1a ed il c·airibon.ato oolicico; iJ caTbonato d•i bism·urto ha un pote11e neutralizz.ante molto i1lif1eriorre, ma rè molto irnd'ilcato n·ei <AlSi n ei ·quali esi.ste diarrea. L '_t\. Pil'OIJ>O·n e p,eT il tirattamento il segiu ente sch.ema: durante la pT:iJD.1a 1settimana l 'alimen 'tazione s arà a bas·e di Jiatte, somcrninistrato o·g ni -due 01~e, ·e subito doip o da u n a cucehiai.ata della m isciela ·al·cailina eìescritta. Niella se.conda settimana, S(I)e!Oi·e .se il 1pa:ateniie già mig1ior a, .si aggiinngeira:nno uova .e bur.ro, oon isommin'tstr.azione di alcalini 6 ~·o lte al g.iorn·o ; irntfipe nelJ..a terza settimana gl i alcallini saranno ridotti a 3-4 volte al 1giorno , m entre l 'alim1enitazjone LSarà c orStituita ·da creme, cereal'i, pesoe ·b ianco, 1pic1oolie qiu·anti·tà di rpatate. ...\IIlche 1dopo la scomp-rur~a dei sintomi, gli a l calini, a1la dos.e di 2-3 cucchiai al giorno, dov.r anno continuare aid eooel'e sommi·niistrati pe1~ 8-10 setti. man e. L '.A. dìc.e di aver.e a\1 uto con tale trattamienio la guairi.glione nell-a m .a1g gioiranza dei casi tr.attati, senza inai ave.r n0tato disturbi renali per 1' oocessivo trattame111to alcalino. Medicctl Jourrial,

3510, 19'28)

!Il.

281

SEZI ONE PRATI C..\

1

1

1

1

1

1

bere delte piccole soi-sate di acqua aJcalina, che facilita il i)rocedere d elJ.a sonda. P er asgicu. rarsi se la sonida sia ancora nello stomaico od abbia oltrepassato il piloro, si introduce dell'arja per mezzo di una sirin g.a da 20 eme. ; in ·t al modo ci $i assicu.ra c'he la sonda non è ostruita e s i estrae rpoi un ·p01Co di ltquido per aspirazione; • se esso è inreolor o o solo l eggermente colorato. si contin'lla l 'intro•du zion e, ripetendo IPOi l 'estrazione del li.quido. Se la sonda tarida a passare il piloro, se ne può fa.<.;iJitaTe l 'avanzamento iniettando per la siringa 25 eme. ·della emulsi-0ne seguente leggermen te riscal•data: olio di m ra11dorle dolci g. 20; gomma arabica g_ 10; acqua dist]l1ata q. b. per 200 em e. D orpo una diecina di minuti. la sonda aoquista un movimento se~pentino ed olit·r epas·sa il piloro. Attraverno la sonda, si pr.ati.ca l 'alimentaz-ione del ma1ato, con cibi l iquidi: latte, ruova sbattuite , zuocher o, pu!'tè pa>ssati •(·di ipatate, .ecc.) m olto liquid] , terminando cO'Il. 1a sommi.nistnazione di tè chiaro o di acqua, per mantene·r e sem.p re sgombro il lume d el.la sonda. In tal modo. lasciando in riposo lo stomaco, l 'u .l ceTa gu.arisce. 1\1·oJto utjle riesce la son.da n e11a cura della ri. tenz.ione biliare da catarri delle v·ie biliari, itterizia catarra.1e, c al colosi biliare, col ecisti.te, introd1Ucen1do 100 eme. . di soluzio.ne al 25 % di solfato di iuagnesio. S 0hmi•dt lhia inolt1~e raccomandato l 'iniezione dl os·s igeno con la sonda duod·enale, nel trattamento de.i catarri ~n·testinari rjbelli; se ne immette mezzo litro in un .quarto d 'ora. iL '·A. 11a troY·a,to altresì mo.Jtg utile l'intro{luzione, con questo mezzo, di tenifughi (3 g. di estratto eteir-eo di felce m a.ischio con 6 g. di estratto di co·r teocia di m elograno, insieme a 50 eme. di infu so d i senna). In un tem'P,O variabile da u n qu.irto d'ora a 5 ore (in n1edia 2 ore·1 si ll a l'espulsior1e della teni.a. fil. •

1

1

1

1

Il trattamento dei vomiti aootonemici nell'infanzia.

La sonda duodenale nella p1•atica corrente.

I n perlorlo' di crisi . Teneire il bamlbino all'o curo, e,·itare di 1presoriyere il digiuno, cl1e aggraverebbe l 'a ceton.emia. Eliminata la p ossilbilita di

F. Pinero (Rev . espan. de m1ed . y cirugia, ott. 1928) os'Serva 1cl1e l 'uso della son·dia d:uoidenale non si è an,cora ablb astanzia . generalizz.ato 11ella pl'atica oorrente, men tre essa riesce di fa cile applicazione e molto util-e. Una deJle più comu,n i ·aprplioazioni è ·quella cih e si fa per gli indivi1dui con u Jcera gasif:rica o duoden.ale. Pr.i ma dell'in troduzione, si deve segnare il ìPUnto, ohe ·dista 70 centimetri •dall'estremo o.livar:e. Si m ette il paziente i n ·deiCJulbito lateral e destro e si i11troduce la sonda, facendogli poi

appen1dicite, dare d ell 'acqua; d egli alcalini, d ello ZU{ìCli.ero (ogmi n1ezz'ora, 3-4 :cuccl1iai di acqua molto zuccl1erata, gl1iacciata, o d el latte tagliato). Ap11Ylicazion e idi comp['esse umide su,l lo stomaco, clisteri di acqt1a calda 2 volte al giorno. E' anclle con sig·liaibile t1n goccia-g·occia retta1e con glucosio (47 g . in 1000 di acqua) o con cloruro di odio (5 g·. con 5-20 1cli bicaDbonato cli sodio in 1000 di .acqua). Ogni 3 ore 150-300 eme. Dare per ,-ia orale : ma gne ia og. 20 o bicarbonato idi odi o og·. 20-50 ogni n1ezz'or.a in a cqua

A. POZZI.

1

1


zu ccl1erata . .-\ste11ersi dai purg·a11ti e dai calmanti. Se n1·algrado tale terapia, la crisi si pirolungia, ini ettai-e sotlocute 25-100 eme. della iSoluzione glucosata isotonica; qualche autorie l11a ottenuto buo11i ef,fctti con J'i11iezione di estratto pancreatico, cl1e 1per• ò è dolorosa; ancl1e l' aidrenalina darebbe buo11] r is ultati. Co111tro l 'a1g itazion·e, · si p rescriverà 1'1applicazion e ·di compr·es,se fre dde sulla testa e degli imp1aiechi in J.enzuola bagnate, tiepide. ,c ontro la depression e, iniezioni <li olio ca11forato, idi 8iero all'adrenalina. Passata la crisi, si potrà ·dare qualcl1e cuccl1iaio di tisana di cereali, poi ;progiressivamente br o·do v egetale , brodo di pollo; il latte non sarà ri1preso che qu1ando l'intoller·anza gastrica sara d el tutto scomparsa. 1·ratla'l1ierito preve n.t t110. 1·.e11ere il bambino a r egim·e di preferenza vegetar iano e di f1rutta; per il pop:p ant e, iniziar·e al p iù presto lo .svezzamento introducendo le ·f arine nell'alimentazione. Sopprim·e:re le uova ·ed evitare più che (pOSSi1bile i grassi, le fritture, l e salts e, i pastiic cini alla crema, il cervell o, ecc. wl embrat e Rouièche (Jo'urn. de méd. de Paris, 4 ott. 1928), sull'autorità idi M·arf1an, con sigliano delle cur·e alcaline intermittenti. Per 10 giorni consecutivi , prende•r e mezz'ora prima dei pasti una cartina con 30 cg. di so1fato e 20 di bicarbonato di sodio, sciolti in 30 eme. di aicqua; opp11re 50 eme. leggerm.ente sca1dati di runa soluzione con: solfato di sodio g. 8, fosfato di sodio g. 6, bicarbonato di so1dio g. 4, bromuro di sodio g. 3, in un litro idi a·c,qua d~stillatJa. J. R én·a ult consiglia , per 8 giorni, un 1pu!'gante salino (solfato di 1sodio g. 5, solfato di magnesia g . 4, f.o sfato ,di 1sodio g. 3) eid alla fine di o·gni paJs.to, IP·er 8 giornj , una cartina con pan cr·e·atin1a, papaina, maltina, a·n a cg. 5; e, per altri 8 giorni, una ca1·ti11·a co11 lattosio, berrz-0naftol, betol, ana cg. 10. 1

1

,

[AN~o

IL POLICLINICO

282

fiL.

Il metodo di Weill nella cura dei vo'miti abituali dei poppanti. oue&t.a malattia è car&~rizzata da vomi·t i, c·h e si in'iz.iia;no poco t empo . 1d0ipo la na$·cita, si ripetono a·d ogni poppata, in un tem·'.PO più o meno vicino ad essa, preceduti talora da malessere, che rp1uò 13.rriv1a.r e ad una specie ·di lipotimia, si aocompa1g nano a stip.si O·d a dei-ezioni numerose. p er lo più di feci no:r1Ìl1ali o le,g g·e rmente 1dispeptiche; il bambino è \agitato, ha insonnia, smania, la ·curva ·del p eso de-clina. Tntte ' qu.este manifestaz.loni n on s ono giuistificate cla errori dietetict n è .d a ca lti,,a qualità del latte. La 1m alattia sarebbe l ' es.pTessione di manifestazioni anafilattiche : generali o l ocali , determinate, queste ultime, •dal contatto del latte con la mu-

XXXVI, NuM. 8}

cosa ;g astrica pl'e·cedentemente i.serusibillizzata. !11 omagigio a tali v edrute, viene consigliata la desens ibilizzazione col inetodo di W eill, ·Cioè con l ·iniezione ·di latte inate.rno sterilizzato . Ci Si deve !anzitutto as·&i.qurar.e della buona qualità del latte e, con la ·do·p pia rp e&ata, a.ella qiuantità cl1e il bambino ingerisce ad ogni poppata. Si fa r ò IJOi i1r e·c eclere ·u·n adatto regime dietetico e [Ile1dj c·amen•t.0iso (regolar.izzazionc cl elle 1p opipate, preceduta da brevi 1diete idrieil1.e e da som:rnini· stnazion·e di latte mate.r110 a:. dO•Si ç.r oocenti, piccole ;poppate a brevi intervalli, accom·p1a1g nate qua·l'che volta da 1somministrazione di farine diastasate, di citrato di ·S01dio, aeiqua di calce, acqua di Sangemini, e.on tracce di bicarbonato di sodio). Esauriti inutilmente questi tenitativi, si ricorr erà ·a lle iniezioni di latte materno, raccolto con le 1P iù scr U{polose cal1tele .asettiic he e sterilizza·to Sllbito con l'.e.s1Josizione a 100° 1p er 10' . Con lo stesso latte, si procederà all'i;ntrade·r moreazione, la quale .dar à ri1sul1tati. p ositivi n·el caso si traitti di distrurbi an·aJfilatti·cli.. In 5 casi di tal e malattia, ç;-. Z1an1giI'i (Ciinica .e I giene ·i nfantil1e, nov. 1928) ha determinato con tale metodo una r~p~1da guarig~one, ·di solito, al.Ja se•conda-terza i11iezione. (di 1-2, fii.no ia 5 eme., a dosi cresoenti, !Per lo più a gio.rni alterni). In u11 altro ·caso, invece, non si ebbe alcun ['isultato, ma L$i trattava di un bambino so1&petto di lues ·ereditari·a. Nessun nesso s i potè o.sseJ'vare fra intensìtà della intraidermoreazione ·e l'eflficacia de1l:e iniezd.on.i di latte. fil. 1

1

1

1

1

~

La sensazione di "bruciore,, continuo gastrico ed es.ofageo : suo trattamento. 'G. Durand (Journ. de méd. d e Paris , 27 sett. 1928) fa notare cJ1e, oltre alla not a sensazione di

ibru·c·i or.e » gastro .eisofiageo ;p arosststico, si osserv·ano, meno frequenten1ente, dei oasi in .cui tale f.8'nsazione è .co.ntinua e rappresenta il fen·omeno m orboso ,p raponderante od unico. La sua origine non va riferita all'ipercloridria, sebbene gli alcalini abibi:ano azione sedativa. Si tratta di sensazion i an·alogh·e a quelle a·OC'U·Sate al oolon da indivi·dui con colite seoca, senza ilpersecrezione m ucosa; forse è da incrim in arne la nevrite del p lessi parietale, ·dell'intestino in un caso, dello stomaco ed .es-0fago nell'al tro. Aid ogni modo, le cause ed il m eocanismo pa~o1gen etico sono diversi n ei div.ersi 1casi. N·eù trattamento, è an.z itutto in·dispe11sabile cal. mare l 'iperestesia generale, ricorrendo ai bromur i, valeriana, ecc. a .dosi però non elevate, ma medie. Si ~imin erà ogni c·au.sa di sovraffat.i c·amento e si p.rescriv·e'l'à l'idToterapi•a sedativa. Eventualmente, in presenza di qualche perturbazio.n c endocrina, si prescriverà l'adatta cu'!'a. «

1


,

[ANvo XXXVI, N uM . 8]

283

S EZIONE PR_.\TICA

Le polveTi in er ti (bism uto, 1caoli110, idrato di allumina) possono ess-er1e, utili a condizio11·e di i11anten ere le mu cose diigerenti quasi sempTe sotto la loro azione. ·Si dara n110, a cucc·hiain i 01d a m ezzi cucchi1aini , rn·ezz'o-ra prima od un 'o.r1a dopo ,i pasti e v·erso la m età del pomeriggio. Utili sen1bra no l'olio di oljva (neJ le stesse con.d iz.i oni di te1npo) e-d il c-0.rbone atropinato; .n o.n chè l a m e~ dicazio11e to1pica con n itra to 1d ' argento, ogn i- du b giorni, per due setJtimane (in soluzion e a 0,15 per mille, O·d in pillole da un cg., 3 al gi orno mezz'ora prima dei pasti). Non vi è indicazio:p.e •di n essun reg:im e speciale. SQltanto n·ei casi in cui esista fo rte i1P,ercloridria , •Si darà il tTegime d ecloru·rato, da con tinua.Ts i P·f'r almen o qu.a ttro s ettima.ne. f il.

Nuova cura della -d issenteria amebica. \Villner (Journfl , : T rop. M ed ., a.g. 1928) è ·di opinion e c:he l a !.lUOva oura della dissenteria amebica (Yatr en , Stovarsol, "f rep1arsol) siano sup eriori al trattam ento em etin i·CO, a n ch·e pe.crcJl.è par·ec•chi ccusi, re$.istenti all ' em etin a, cedono facilm ente ·ad uno dei su1ddetti prepa rati. D'altr a part& questi nuovi rim·edi oltre élJd essere men o to&sici, son o rpiù volen tieri rp,r.esi da i pazienti. .l\·d ogni modo l' .i\. ritien e che la migliore cu.r a sia quella m ista e cio1è : aur.errnetina, b~·smuto e 1stoyarsol; n ell'in.sierne è 1a m eno tossi·c a e pTUò ess·ere fatta per lungo tempo. Moon.

NOTE DI TECNICA MEDICA. Il dosaggio dell'acido urico nell'urina. M. Boz,a (rif. in R ev. espan. de med. y cirugi a , lu·g llo 1928) h a s.perim.entato, con rìsurl tati favor evoli, 'UU metodo se:m pli:ce per il dosam·ent-0 dell'acido TUrico nell 'OJTina. Si opera con u:11 p-iccQllo tulbo chiruso con tappo sm cri·g liato (potrebbe •ser:vir e un pi·ccolo pesafil, tiri), cl11e ev,entualmente può soetitu'ir.si con iJn.a provetta •Chiusa con taplPO •di gom ma. Si introd•l1c.e 1 em e. •di soluzione di j odi·o decin ormale e poi dell'ruTjna , dhe si f·a colare da una bu1retta a piccole porzioni, agitando fortemen t e dopo ogni aggi1unta. Quan•d o si è giUtnt i presso alla fin e della r eazjon•e, si aggiruillgon o alcune gocice di ·salda d 'ami.do, ·di r eoente prrepar azion e e si continua. .. agigirun gemdo l '.ur ina fino .a co.mpleta decolorazion e. Si fanno p'Oi i 1Calcoli tenendo !Presen te eh.e 1 eme. di iodio N/10 corrisp onde a g. 0 ,0084 di acido uri co. P er facilitare i calcoli, l ' A. consigli.a di usare . una soluz.ion-e .em piri•ca di jodio, che conti·ene g. 3,78 p er litro di crui si TuSan o 2 1cm c. In tal m odo, basta · dividere per 5 i eme. di uTina aggi1un ti, per ot-ten·er e direttamente· Ja quantità di 1

1

acido urico per litro. Invece di salda d'arnido , si può 1u sare come indi1oatore il · s olf'Urro di carbonio. Se l'rurtna ha reazione n eutra 01d anfotera, va aicid ùfrcata con a ci·do acetico; iSe ·contiene albumin a, qu.esta va .allo·n tan ata con la 1co8Jgu1azi one, riJ}Ortan1do 1poi :a vol'U:rne; se con ti•ene acetone, ne va li·b erata fac.endola bollire e ripo,r tan do 1p oi a volum e. {'il.

Una reazione semplice , per l a. t•icerca del nitriti nell'urina,. L. Pop1p er e S. Weiss ( l~iener J{lini sc he \-l' ocli., lu·g lio 1928), osservano ohe adnperando la be11zidin a per la ricerca del sar1igue, 11n certo nu1nero di urine mostrano un comportamento caratteTisti•co . . 'Nientre normalm ente l'ag'giunta dell'acqtta osstgenatia. alla carta bagnata con benzidina acetica prod'u oe un .p recipitato di sol'fato di benzi·dina bianco di lucentezza serica, in ll·n certo. numero ·d i casi comlJ)are una colorazione rossoara11ci·on e ,p iù o m eno intensa. Ricercl1e siste1ni:l.tic·h e eseg~ite per c11iarire questo si11golar e comportamento hanno dimostrato che in tutti questi casi si tratta di urin·e contenenti nitriti. L ~ ricerche 11·ann o anche dimostrato cl1e la ·intensità cl ella colorazion·e è stretta1nente proporzio11ale .alla quantità id i n itriti presenti. l.,a reazion e è meno sensibile di qt1·ella eseg·uita . con l 'aci do solfoanil-a.-naftilaininico di Griessi r11a la sup, sen sibilità è suificiente in pratica e non è li1nitata dall:a colorazione dell'1urina. L'intensità della colorazione è inoltr e indip endente .dalla concentrazio11e 1della benzi·dina, circostanza questa importante perc-hè la soluzione ac etica cli benziclina ·d i fresco preparata no11 11.a una con centrazione constante. Gli A..l.... in nu·m erose urine co11 r eazione di Griess positiva hanno in ogni caso tro.v ato iPO·s itiva anche l a r·eazione con la benzidina. L'esistenza di .sostanze ·coloranti patologiclhe non disturba la reaz]on e. ;Solo in urine contene11'ti g ta11de q·ua11tità di biliru.b ina, la colorazione rosso-arancione, m e col andosi con il verde della bili\'endina che si forma per azione dell'.aci do acetico, viene in parte coperta. Fra le sostanze coloranti eh.e passano n elle urine. , i der~vati dell'antracl1inone danno con il reagente .u na colorazione gialla , che è difficile a differenziare dalla colorazione rosso-ar.ancione, ~pecialmente se esistono solo. piccolissime quantità di nitriti. E infi11e da notare che la reazione positiva clei n itriti non disturba la eventuale din1ostrazione del -sangue . La r eazione per la sua semplicità e p er il fatto ohe i1011 complica in a1cun modo il corso .della analisi clelle umne merita di essere conoscit1ta ediffusa. TOSC..\~O. 1

0


284

I L POLICLINICO

VARIA . La stazione eretta. Uno clei fatti 1p iù inte11essanti dell 'anato1nia e d ella fhsiologia umana è costituito diaJJ.a. ,5tazion e eretta. ·E ' questa una d elle caratteristic:h e che distil1gt1e l'uomo dagli altri mam1niferi. Solo alcune 1scim111ie, e 1precisrum ente le ortog:radi, 11anno come l ' tLom o la caipacità ·di iéùssumere l1ai staztone· ·eretta. E ·ft1 qu esto ·u no dei fat.ti p er i 1qu.a li ·L amarck e D ar\vi11 so.stennero 1a p1a rentela dell'uomo con la 6cimmia. Go111e è noto, 1e teorie d ell'evoluzion·(i} di La~1arc l< e di Darwin coincidono nella :iipotesi cl1e i·uon10 derivi dalle scimmie antrroipoidi e che n el cor ·o dell '·evoluzione la .p osizione antro;poide sia dive11uta umana; ohe la trasformazione 1c1alla stazio11e plan~grada a quella oTtograda sia stata .dete11min.ata ·d al1a mo1dificazion1e del modo di vi..,-ere, da terrestre ad ar1boreo; che le a1bitudini o l e funz io11i .aoquist ate ·da run.a ,g ene•r azione p1osson o e•sse1·e ereditate 1dalle gen erazioni s1uiccesstv·e. P e r quel c~1 e rilguanda l·a tTasfonmazi·on.e d ella 'PO ·izio11e ·j vari gradi ·della scala evolutiva non . on o st.a1 i IJ·en precisati. Tuttavia i resti fossili dell'uomo fino•ra scop erti da11110 su1ffi1cienti in1dizi pe-r l 'iaJc;certamen to .aip1pro .. si0mati \'O ·dell'epoca, d ella maniera e del lruogo della inodificazione. Il Piuhecant1~opu1s erec1>us, un -tipo di uom o ricostruito s u .alcune ossa fossili 8 ch e aveva sicuramente la stazion e e l'anidatur.a. eretta, fa ritenere dal terreno di :ritrovamento che esso eua dell'epoca :pleistocenica ·O della fi:q:e della pleoce11ica . Ulteriori s c01perte di os1Sa idi tilpi ·u1m ani è1stinti 1far e1b1bero rite11ere che gli a·d attamenti n ece-ssa;ri l) er il rn.antenhl.nento er ett o d·ella testa sul collo so110 a oq1l1hsizioni più tardiv·e di qiu1elle c1he rig1uarda110 le trasform azioni d egli artj jnferiori. ..\11ch e i1e'Jla stessa sipecie u,1 nana l a stazion e n o11 è sem'l)re stata c osì tipica1ne11te eretta come n ell'uomo attuale. Nell'1uomo fossile di Nean1dert:J1.a1 (a11cl1e esso d el 1pe.riodo plei6tocenico) l e ossa ùel piede, della gamba, della coscia rassomitg·liano i11ù a quelle del gorillà ch:e a q·uelle dell'uoono n1oderno. l~ cer Co. iper altr.o, cl1e la trasfol'1nazio11e clel1a posizio11e prono1graidica in quella ortogradica non ~ i è in1ziata e svolta tutta nella S\Pecie u1nan°a. •L a stazione eretta s'in contra aocennata n e11,a fa111i1gJia d•e,g li Hylo.b ates, l e scin1n1ie antro1poi~di 1p i11 p'l' imiti ve. E non paT diu~io cl1e qiu·esLe J)rim·e n1 a 11 i1f est a zioni della stazione ortogr.a,dica siano .;;tate cleten1niinate da necessità di adattamento. Giil il m odo di slanciarsi .da un albero all'altro tlif1ferisce cla quello d·elle altre scimmie. Le ilobati usano le loro lungù1e braccia come mezzo di pro1pt1l ' io 11~ e di sostegno; s altano sulle loro brac~ ia ; in e ntr ~ gli arti inferiori sono adoper ati com.e 1

1

1

mezzi a ccessori ùi ~oste gno s pecie quando l'animale si sposta su i rami orizzontali. Il conpo in tutti i movtm enti è tenuto in ogni caso perpendicolàre al piano di progressione. Tra le scirmmi•e antro.p oidi sopralV'ViiYenti il gorilla, lo c'himpanzé e l'ur·an.g o d'iJmostTano un maig,giore ad·attam·ento alla stazione ortogracla: tra gli animali sono qu elli ch e an1cil1e per tal fatto più si avvici.n ano a1•l ' uomo. L'evol1uzione . ·d ella 1posizione ortograda ipuò divi1d·ensi in tre stadi: la pri1na è qu.ella che si rifertsce alla com'.Pansa delle il0tbati, 1a s•econ·da è qt1ella che si riife1risice alla comparsa d·ei grandi antropoidi, la terz·a è quella che si -: i1ferisrce alla • comparsa 1dell'ru·omo. Le modificazioni som.aticl1e concernenti il terzo stadio SOl1·o quasi esclrusivamente limitate agli arti inferiori. Le gambe e le .coscie diventan o più ·e stese e più ro buste, fino al punto c'he gli a·r ti in.f eriori a1prpaiono la continuazion e d el tronco . La pelvi, il ful1c ro d egli arti inferi ori e d il sostegn·o del sacc o· ,·iscerale, ~ubj sce sensibili n10d:iJficazionL Le anche, le ginoccl1i·a si .a1dattano alla n'Uo1va _po·sizio11e e la rotula, che nelle sue tras.f ormazi·on1 costitu1sce l' indi.ce del gr:aido della posizion e eretta e dello svilu p;po intellettuale, rag. gi'Unge l a for1na più pe·nf etta. I muscoli, le osisa delle gambe ass1umono nuova fomna e nu o,·a JJOtenz.a , inent:ce i piedi subiscono l e più profonde trasfomnazion.j, sì da assumere un tipo radical· mente nuovo, il til)O schiettamente uma110. Xel tron ~o, nel torace e i1ell 'addome avven gon o meno sen·&jbili modificazioni,_ in quanto i pri11cipali adattamenti alla •p osizione efletta si 1son o già per• fezi:on.a.ti n elle fasi precedenti. Tutte . queste tras,fo:ronazioni avrvengono nel pc· rio.do geoloig·ico terzia.iri·o. • L 'evoluzione della posizione d el cor·p o da pro· nograda a ortograd·a, imrp orta una _serie di compl•esse mo,di!ficazioni nei vari or.garri e sistemi. .i\l rLgua>rdo bast·a aiccennare alle moditfiteazioni ol1e devono su1bire j centri nervosi per adatta'fsi ai niuovi ri:flessi imposti 1dalla stazione er etta. Questa IIJOSizion e anche nelle sue forme primitive richli·ede un alto grado di cooodinazione dei cen· tri mi1dollari con q.uelli s uperiori, fiunzionalità J)iù diiff·erenziate dei centri nervosi s urperiori, d el nu•cleo rosso, degli altlri nrwclei del cemrello m edio, del ceT\'ellett·o, parti tt1tte che regolano il tono ·di posizione e la coor1dinazion ~ dei movimf> nti. L 'el~or azione dei centri dell'automatismo de~ sistema m•uscolare orto·g rado si acco1npagna ad una es.pans)0[1'e dei g.angli basali e dei centri corticali. DU!fan te l' e,·oluzione della posizio11e orto· grada cervello e corpo si modifiicano conten1poraneamente. D'altra parte d eYono esser si aYYerate i11odificazioni sincrone 11el i11e c ca11i~mo yasomotore di po· sizione jn modo cla adattare gradatan1ente e sp~ 1


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

285

SEZIONE PRATICA

ctalizzare i centri che regolano la distribuzione ·del sangue nelle va:rie parti del COI'[PO. !Inoltre EWidenti modificazioni di folUila e di funzioni s ubtscono gli oTigan i della r·e151Pirazione. Vero è cll·e l 'evolJUzione della l)Osizione orto· girada importa un a ri'Vol uz1i·one anatom .i1ca di tutti gli ongani, di tutti i s istemi del corpo, ·dal vertice , del eapo alla pianta d ei p i·edi. :e avvio ch,e 1a c olonna verteib rale deve aver subìto modi.fi1cazioni notevoli in rap,p orto non solo a.Ha evoluzione d ella po1sizione del corpo, ma anche ~la scomiparsa d ella c oda. La sezione loro·b are ten1de a ra:ccoTCiaorsi con la sacralizzazione delle. ulttime s'Ue verte'br·e, m·entre le vertebTe sacrali tendono a f-On•d•e:nsi. Nelle ultim~ f asi d el~'ev·o1uzione orto,gr·ada l'ultima lomba•re div·enta la l)Tima sacrale. Ma: qrueste mo difiicazioni non riiguaf!diano solo le ·o·ssa: tutti ·gli a:ltri elementi, ne:rivi, mru1scoli, vasi, sUlbisicon o più o m·eno iffi(portanti alteraz1ion i. Cb11 la sacralizzazione si verifi1c.a uno spois tam ento i n a vanti. d ei plessi lomba:ri e sacrali, quantun1que il m·ovimen t 0 dei fasci neTvosi n on sia corrispond:~nte a quello delle vertebre. ·Corrt51pondentemente le rad~ci ed i centri spinaJ:i ch·e r egolano il..me·ccani&mo nervoso d·elle. parti ba'Slse del coTpo si tTovano S·P Ostate in a,vanti. Non è con·oepibti.le c'h e i proce&si di diflferenziazione segmentaria c·h ·e f orm.a no i s·e gm en ti SU!Periori del conpo della stCim mia e de1l''Uomo siano influenzate da fattori intrinseci o estrinseci clhe agiBcono sull'intero or.ganism·o già sviluppato. Conviene. inveòe cr e•dere che il ~eocani·smo evolutiivo ic·h e fo.gigi·a niUOV·e forme n on sia un ablito aiaquisito durante la vita d ell'.animale, c om e riteneva Lama rek, ma clhe , inveoJ3 esso sia una ipr01prietà preesisten te n·ei ·g ermi, che controlla 10 sviluppo dei t essuti embri·onali in modo da p·r, o·d·u rre n'Uovie pos1Si1b i1lcità funzionali. La sezione dorsai.e della colonna vertebrale è • quella c·h e m eno risente m odiificazioni nel processo evolrutivo della stazione orto1g ra:da. Sd determina solo la scomparsa ·di un p·aio idi costole : nella mag,g ioTanza dell·e scimmie IP'I'Onoigradi . v.i sono tT:e dilci paia di costole, e d•el resto è noto c.h e n·ell 'embrione umano ,.i sono le vestigia di una t~edic eisirrna co·s tol.a. D' altra parte v'1è un.a tendenza alla c ervica lizzazione della prima dorsale e.a alla dor.sa1i zzazlion·e dell'ultima cervicale. , Quale è la ragione dell'aioco·~ciain.ento . ·delra sezione lombare in rapporto alle altre parti della colonna v·ertelbra1'e? Nell e s-cimrnie ,p ronoigratde del veOOhio m ondo la sezion e lom1b,a re rapa;»resenta il 40-4.!5 % d ella colonna p-reSiaJcra1e, mentre n elle piocol e scimmie O!I'tOic,O"J'élJdi essa ne rap1Preisent.a il 30-34. Eìvans osserva che n elie scimrrnie pronogradi la sezion e lombaT'e ha una parte irnlportante n ello slancio 1

1

1

d el conpo, è una ispeci·e dii lev·a fl•essi!bile ,p er il mO'ViIInento delle 1p aTti S'UJ)eriori del cm.po ·srulla base fi·~ d ella p el:vi. Nelle p ,iJccole scimmie ortogra,di, inivece, nelle qua-li gli organi di pro,gressione sono ·c o1sti1miti daig1i arti anteriori, la se· zione loonlbare sffi'Ve a stalbilire la continruità tra le paTti SlJIPeriori e inferiori del .conpo, a sostenere il peso d·ellie ,p rime drurante la s tazione eretta, a regigeire l e parti iruferi-ori qu·ancto l'animale f'i so1Stpende ai rami degli a1lberi. Con l'evoluzione d·ei giran.di antrapoidi la regione lomba:re dirventa selD/Pre più breve e più forte ·: n·ello ohifil/P:anzé TéllPfPrres·enta il 27 % della colonna pr:esacrale, nell '1u_rango il 24 %, n el gorilla il 29 %; neli':uomo al 'momen t o del parto è il 27 ~b ·e nell'.u omo adult o il 32 %. Con la 1Stazione eretta la p eilvi, come la base di sostegno deJ tronco pre.n de uno sviluppo considerevoJ.e : la e.o da, cOlffie ongano esteTno li·b ero, \ sco'Jlljpa:re ~mniplet·amente e le verte:br·e cauda li si coocigealizzano, m entre la. scompaI\5a d·ei mus coli ·erettori dellà coda lilbera buon.a'...· pa:rte 1d·el'la su1P·enfi!cie. do;r.sale del sacTo ·a vanta· . gigio degli er·etto ri del doI'lso; la settima e la se.sta v.er tebra lom• bare si sa!cr.alizza·n o iI'II"~·stendo i.l sacro; runa ·en orm·e porzione d elle creste iliache, il oui s'Vi.Iupip o aumenta, viiene u tilizzata p er l'impianto di mu:scoli potenti, deputati al manteni·mento della posizione verticale. ··D 'altra tParte il sacro c am1b ia direzione mentre le sue artico'lazi·oni con le ossa ischiati·Clh·e si irrdbrulstisco•n o, e ciò p·er poter a sisol'Vere la n u ova f1Unzione di r e,g ge"re il p eso del cornp o. !La tras!f ormazione d ella posizione da pronograda .ad ortograd·a, imipo-rta, insieme a quelle schelet ric·h e, sen·sfil)i·l i modifi·ca.zioni viscerali. La p osizione, i' pù.nti di attaaco degli oDgani toracici, ad1dominali e pelvici pTesentano varianti talivolt a 5en·sibili. I ptU1moni, . il cu or·e con i gro·&Si valsi, ii' diaframmà, _il tuib o diger en te sia :peir eflf etto d el camlbiamen.to di po1sizione, sia per efcretto d elle concomitanti trasformazioni ossee subiscono simultanei e arm·onj.ci adattamenti. tDal punto di vista m edico è a notar·e ohe la stazione ·e r etta ha det erminato stati di cose che .p roducono o favori1scono alcune condizion i morbose.- A1 rigt0arob è a ri1co~dare che la minore r e~i.stenza degli a;pi·c i prulmo.n ari alla tubercolosi è doVluto all'.a·l lungame·n to dei pulmoni per effetto dello stiramento in basso; c•ll'e il cuore è sogigetto ·a d un magig±oT larvoro doven·do polll/Pare il sangue non orizzontalmente, ma verti calmente; che la sospensione verti qale dei visceri ad1dominali favolf'i,sce lo sviluppo d elle ptosi or·g aniche e delle ernie in.guinali. Mentre a lcune anomalri.e o55ee, delle sipalle, d·el toraice, del dorso, .ricoooano le ,c.aratteristiclle d elle 1Parti corrispondenti nei pronogra,.di, e van no qui11di consid erate come sintomi rd eg·en era tivi. 1

1

~

..

.

1

1

1


286

IL POLICLINICO

11\ilalgrado le naturali modificazioni ossee e vis1cerali, ma1grado la necessità di nruove ener.gie e di n·uoTe coordinazioni per il mantenimento della posizione eretta, il numero dei mll!5coli negli orto.gradi e in plantgradi più evoluti non varia. Si hanno solo S(pOstamenti nei punti di attacco, nella massa dei musco'li aicciò essi possano assolvere con·venientemente la nu·o va complesisa funzione. La stazione eretta importa un complesso di azioni m•uscol·ari, ch,e mantengo·n o costantemente l e varie parti del corpo, aTti, testa e tronco in una 1determin·ata posizione in modo da contro1b ilanciaire l'azione della graJVità qrual'llnqiue sia l'atteggiamento delJle parti stesse. Il mantenimento dell'equiltbrio in piedi, stando fermi o cwrnminando, divend-e da sinel'gie muscolari molte(plLci -e vaTiéùbili, di cui solo le predominanti hanno una relatiiva c·ostanza. La parte più rilevante è riservata ai mu•scoli posteriori; m·a non è dUJbtbio c11'e vi co.n tribuisce quasi tutta la mJUscolatrura sc·h eletri1ca in propoTzioni varie. [n elfifetti la po1sizione eretta è ,p ossib.i le solo in Jstato di vegli.a, e d'altra parte importa una fa· tica notevole. Di ciò. tutti si jp os,sono ren·dere conto aprprez~ando il senso di stanchezza che provoic a lo stare in pie di an·c:h e in per.fetta immO'bilità. Per evitare qu·esta sen1sazione penosa si cambia po1sizione, Bi mettono in ri1poso aQc uni muscoli ed in azione altri: per mantenere il nostro equilihTio , noi ci S<]TUililbriamo -continuamente. L'uomo dhe credie di restare immobile in .,p iedi, si muove in effetti continruamente. 1L a stazion·e in piedi è assicrur.ata da un giu-0co ·di riflessi mo.lto complessi. Da ciascuno dei muscoli scheletTici partono costantemente impulsi v.e.rso i -c•e ntri mi·dollari, d·a i quaili .emanano rispettiiv·amente iffifPuJJs.i atti a mantenere il tono mius·colare in una certa ef\fiicienza, a f.ar contrarre attivamente determinati muscoli con una .p roporzionata intensità. Al disopra di questi arc•h i riflessi sempJi~i vi sono più ~om1pljcati meccanismi che si svol.g·ono p.er vi-e nervo,s e che fanno capo ·a centri localizzati nel cervello m edio, nel cervelletto, nel bul1bo. Nelle scimmie questi centri son0'--QI'lganizzati e funzionano in modo da asstcurare i riiflessi necessari 1p er mantenere la posizione 1pronograda. In effetti le scimmie di tutte le specie 1p-0s8ono assumere la pos izione pronia e s-edluta: l 'JUlteriore evol1uzione ,v erso la l!)OSizione orto1g rada deive avvenire con la di!fferenziazione di un nucleo S'lJ1Periore p:reesistente n·elle specie 'Ptreced-enti. Ghe la stazione immobile ed il oorrumino siano tunzioni co1n1p1es·se c ui pr.esied-0no centri neiivosi altamente diffeDenziati •Si può ap·p rezzare dagli sforzi e dal temp-0 n ecessari perchè il bambino a cquis ti 1a caipaci tà di tenersi in piedi e di camminare r egolarmente. In fon1do n·el bam1b ino si 1

1

1

[ANNO

XXXVI, NuM . 8]

ricaipitola l 'evoluzione d·ella stazione e dell'andatura .A/pipen·a nato il b.aimbino non p!\.lò reggersi sut quattro arti e non pruò teneT n€U)rpure eretto il tronco e la testa. Dopo i p:rimi sei mesi i muscoli del tronco cominciano ad av·ere un !PO' di tono in m·o do da consentirgli di tenersi diritto senza fasce sulle braccia della madre; ma solo 1dopo gli otto m·esi è C<l1P81Ce id i sed·ere senza alcun G·Ostegno d·el do~so e del crupo. Egli comincia a s1postarsi sul pavimento pogigian·d osi sui quattro arti, e sostenuto p·er le ascelle egli è in grado di es·eguire con gli arti inf eri·ori qru.asi correttamente i mavime·nti necessari peT il cammino regolare, m·a non è in grado di regig.ersi in piedi. Verso i dieci mesi comincia a fare qTUalche tentatilvo di stare in ,piedi sostenendosi, bene inteso, molto en.ergi1camente a quailiC:l}e sostegno. 1Con q11esti tentativi si delineano i rjflecssi della statica e quelli d·el cammino. Fatto interessante ir bam1bino riesce prima a carrnminare ehe a r eg,ge:rsi in piedi immobile. Qu·esta ,p dsizi·one è 1a prova stattc·a piu difficile. •C.ome si ved·e i rirflessi .s tatici suip·eriori si aoquistano lentamente, si dtfferenziano per vari aS1petti dai riJfl(SSi innati, ·quali gli o·s teo-tendinei, ì ootanei, di ditfelsa e dai ri.flessi stat~ci elementari ·d i Magniu.s e Klein, c·h e sono rifleSisi otolitici modif~c-anti il tono muscolarre e riflessi labirintici prorvocanti movim·enti delle \·arie sezioni del cor1po, che però non h.a nno aloun raipl)orto con la statica e con l 'an·datura • Con la stazion·e er·etta l' onganizzazione neTvosa si compli-ca, Bi penfeziona, si adatta alle nuove esigenze somatiche, ma, quel che più conta, acquista ed affina altTi p·Ote'I''i che rendono po ssibile l'ulteriore sfr·u ttamento della n·uova posizion·e. Qu·esto è il fatto concomitante -e d insieme carusa e·d ·effetto di nuovi, sensibili ·pro,gre.s si de1la ce1

1

r~bralità.

•La po•sizione ·eretta ruumenta le p·ossilbilità di difesa dell'aniJIIlale, allanga l 'orizzonte della sua vista, conferisce agli arti siuperiori nuovi mO'Vim.enti più delicati e più complessi, a;ffina il senso del tatto co·n centrandolo nelle estremità superiori. Di paTi paeso l'intelligenza si sviluppa, si articola il linguiag·gi·o. Fra tutti i maJillmiferi il 1più intellettJuale è. il 1più eretto. I lobi prefrontali, con i quali è 'él;SSOciato lo s'VilUJPIP•O de1la ca1rattertstica fronte umana, sembna ohe s.bo1ocino a misura ~he l·a posizion e da pla:nig.rada diventa ortogradia e poi p1antig·rada. ·Quel che aiv:viene 11egli ultimi gra,di della scala animale ruvviene nel b0Jillbino : questi 1PeT intendere, ri·cordare e ragional'e deve prima r eggersi e camu1ina;re su i due piedi. argo.


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

SSZIONE PRATICA

287

NELLA .VITA PROFESSIONALE . CONCORSI. .J>OSTI VACANTI. ALATRI (F rosinone) . Scad. 11 mar.; L. 8500 per 1000 pov., addizion. L . 4 fino a 2000 e L. 5· oltre; c.-v.; 5 quadrienni d ee. ALES SANDRIA DELLA ROCCA (l1grigento) . - Scad. l_O mar . 2a co11dotta; L: 9000 e 4 quadrienni; · età l1n1 . 40 a. . Bot.ZANO. R. Prefettura. Al 31 mar., ore 18; uff. san. di Merano; titolì ed esami· ab. 20955 (ccnsi1n. '1921 ); ha. 2598; L. 15.000 e t;e quadrienni di L. 1200, oltre L. 1500 serv. att. ; doc. a 3 . mesi clal 1° feb.; età lim . 45 a. CAGLIARI. R . Prefettura. - Ufficiale sanitario per Cagliari e borghi aggregati. Stip. iniziale lire -1 6.000, aument. L . 800 e L. 1000 dopo 1° e 2° quadriennio. Indenn. serv. L. 4200 oltre temp. indennità c.-v . Scad. ore 19 del 30 marzo .p. v . Concorso per titoli e p er esame. Chiedere bando Ufficio Sa11itario Prefettura. COPPARO (Ferrara). - Il concorso per la condotta ·della frazione· Ambrogio è prorogato a tutto il ·1° marzo . Stip. L. · 10.000; ass. complement. lire "2520. Indenn. trasp. L . 2500, e L. 500 per bicicl. ENNA. Ospedale Umberto I. Direttore Medico Chirurgo; titoli od eventualn1ente· esami; L. 18.000, partecipazione 45 ~k> sulle operazioni chirurgiche. Istanze o chiarimenti al Presidente del la Congregazione di Carità non oltre il 31 marzo, ·ore 18. GENAZZANO (Roma) . - A tutto 30 mar.; 1a cond.; L. 9500 per 1000 pov. ; 5 quadrienni d ee.; c .-v.; tassa L. 50; doc. a 3 mesi dal 15 feb. · · GENOVA. Spedali Civili. Prjmario chirurgo; L . 5700 (sic); nom. quinquennale, conferme triennali fjno a 60 anni; laurea da 6 anni; t assa L. 50; c hic<l. annunzio. Scad. ore 15 dell '11 mar. Rivolgersi Segreteria (Spedale S. Martino). GHossETO. Scad. 10 mar. ; per Battignano; L. 10.000 e 5 quadrienni dee., _oltre L. 1000 indennit à speciale e indenn. c.-v. l ì\rPERIA . Ammiriistraz. Provinciale. - Direttore della Sez. medico-micrograi. e b acteriologica del Laborat. prov . Ll 'ig iene e profilassi; L . 13. 700 aumentab. a L. 16.000. Sca(l. 29 mar. L ECCE. R. Prefettura. Conc. p er titoli e per ·esa111i per uff. san. de i comuni di Copertino, Galatina, Gallipoli, Mag lie e Squinzano. Scad. ter1nine present. dom. alla R. Prefettura di Lecce, -ore 12 del 27 marzo . I~Evrco (Trerito) . ·- Scad. 2 mar. ; 2a cond.; lire 8500 oltre L. 500 indenn. via, L. 2600 di abit., c.-v.; età lim·. 45 a . L1vonNo. Spedali Riuniti. - Medic.o primario; ·proroga al 1° marzo . LuccA. Corisorzio Provinciale Antitubercolare. - Direttore t ecnico sanitario dei servizi antitubercolari. Proroga a ore 17 del 10 marzo. 1'-1EzzAi"'iEGO (Gen.01 1a) . - Scad. 25 mar.; L. 8500 e 10 bienni ventes.; età lim. 35 a.; tassa L. 50, 15. M1LA~O. Pio Istitu lo di Santa Corona. Medico òirettore l stitu ti 'in Piet.raligure; L . 35.000 oltre L. 7000 resirle11za, alloggio d'obbligo ; scad. ore 17 del 15 mar.; lnt1rf\a da 10 anni ; doc. a 3

1nesi dal 25 mar. P er informazioni e domande rivolgersi all '!.Jfficio Protocollo, via C. Correnti 13, 1V1i1ano. . Puos (Belluno) . Scad. 12 mar.; con Farra d 'Alpago; L . 9000 e 5 quadrienni dee., oltre lire 1000-20ù0-3500 trasp., c.-v ., L . 500 se uff. san.; età liJ}l. 45 a.; tassa L. 50, 10; doc. a 3 mesi dal 10 feb . · RcGNANo GARGANICO (Foggia) . - Conc. per titoli. Stip. L. 9000 con 5 au1n . quadr. del decimo; c.-v. L. 294 a nnue. Scad. 8 marzo. Docum. di rito, 5enza tassa eon e. !loì\IA. Opera JYazion,ale per la pro lezione della lVl.ate r nLtà e dell 'l !1.fanzia. Direltore sanitario ue11a ~asa di !\late e11ità (( J:legina lVlargb.erita » ui bord1g·nera. Si richiede il d 1p lo1na d1 speciali sta in os te tricia e ginecologia presso u na R. Università del l{egno. Btà mass. J5 anni. Scad. 40 gg. dal 15 feb. Se1vizio di prova per sei mesi, con assegno mensile di L. 900, oltre al vitto e all ~al­ log·g10 ne11 ·1s tituto; poi as_sunzione per cinque anni, con s tip. di L. 14.400, oltre al vitto e al1'allogg·io ::1.ell 'Istituto . In mancanza di preventiva disdetta il relativo contratto d 'impiego s 'intend erà tacitamente rinnovato all a scadenza del quinquenr1io, per uguale periodo; e l 'assegno sarà a umentato d el 10 % ad ogni rinnovazione quinquennale. Per le altre condizioni chiedere annu11zio alla sede dell 'O. N. ì\1. I., piazza Adriana 20, llo111a. SABBIOì'iETA (N!anlova) . - Scad. 10 mar.; 1° reparto; L. 9000 e 5 quadrie11ni dee., oltre L . 1500 trasp., c .-v. L. 1227 se coniugato, L. 900 se uff. san., L. 1000 dalla Congreg. d i C. per l 'Ospedale; età lim. 35 a.; tassa L. 50,15. S. GroV.\NNI IN GALDO (Campobasso) . - L. 6000 -e 3 c1uinquenni dee.; età massima 55 a.; scad. 15 in ar. VENEZIA. Comune. - Tre condotte p er sestieri di città, L. 8000; u ria per 3 frazioni, L. 10.500; 4 qui.i1quenni dee.; L. 500 serv. att.; c.-v . ; per indenn. trasp . e altre co11diz. chied ere annur1zio. Età li1n . 40 a.; tassa L . 50 ; doc. a 3 mesi dal 10 feb. Scad. tutto 15 mar. Avvertenza. - Quando non è allri1nenti indicato i con corsi si riferiscono a condotte mediche, i comp ensi allo s tipendio base.

HOMIN.E, PROMOZIONI ED ONORI F ICE NZE, L a Facollà Medil-a di Roma ha chiamato, ad ~unanimità , il prof. Guglielmo Bilancioni alla direzione d e lla Clinica oto-rino-laringoiatrica, già tenula d al suo compianto Maestro prof. Gherardo Ferreri. All ' insig n e clinico e studioso, della cui colla borazione il i1ostro periodico si onora d a tempo, i nos tri rallegramenti cordialissimi. L 'i ncarico provvisorio è stato affidato al prof. Filippo Auriti , a i11to della Clini ca. A sostituire il prof. dott. Francesco Spirito nella direzione. della Scuol a Os tetrica di Novar a, g ià pri1na t enttta dal compianto prof. Romolo Costa, la Facoltà medica di Tori110 l1a nomina to il dott. prof . Luig·i Bacialli di Bologna, ch e per due an11i fu direttore d ell a R . Scuola di Ostetricia d ella l h1i ver s ilà di Can1erin o.

,


288

IL POLICLINTCO

NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Milano .

[ANNO

XXXVI, NuM. 8}

NOTIZIE D I VER5E. Accademia Lancisiana di Roma.

Giovedì 7 febbraio ebbe 1uogo all 'Ospedale della Conferenza del prof. de Blasi su " La lotta contr o il tifo ,, Consolazione la solenne commemorazione del soali' Istituto fascista di cultura. cio residente prof. Gherardo Ferreri, direttore della Clinica otorinolaringoiatrica della R. UniLa sera del 28 gennaio il prof. Dante De Blasi versità di Roma. ha tenuto all'Istituto fascista di cultura una dotNella saìa gremita di professori, medici e stuta confere11za su « La lotta contro il tifo ». Tale de11 ti, abbian1.o no 1a to il presidente degli Ospele~ione fa ~art.e del Corso d'Igiene sociale orgadali Riuniti di Roma, gr. uff. Adolfo Cotta con nizzato dall Istituto stesso e che ha avuto inizio il segretario g·e11erale co1nm. Corelli, i proff. Dalla con la lezione del prof. Devoto del 19 gennaio Vedova, Montenovesi, Ascoli, .A.rcangeli, Mendes~ su « Come impedire che le malattie diventino Margarucci, . Lugli, :Uaglioni, Di Marzio, Bilanciocroniche ». ni, Pecori, Pastore, Auriti, Angelucci, Stagnitta Iniziato il suo dire col far rilevare l 'importa11za Giorgio Ferreri, Giannelli, ecc. ,. sociale del problema della lotta contro il tifo La famiglia dell 'Estinto al completo aveva premalattia della quale malgrado progressi della ci~ so posto presso il banco della presidenza. viltà e della scienza medica nessun paese è riuAlle 18,30 il presidente prof. Ermanno Fioretti, scito a sbarazzarsi o a difendersi con sufficiente aperta la seduta e 1ette le adesioni dei proff. Pasicurezza, il prof. de Blasi ha fatto rilevare come negrossi, De Sa11ctis, Zeri, comunica che l 'Acancor più importanza che non le rnisure sociali di difesa, competenza diretta delle organizzazioni cademia ha voluto commemorare il socio residente prof. G. 1:-1.;rreri, a tutti caro come amico sanitarie, presentino un 'infinità di piccole mie come professore, ed è ip memoria dell 'illustre sure spicciole, praticabili e da praticarsi dai sinMaestto, che vede riunite le più grandi' autorità goli priYati. Ha fatto rilevare - per quanto rimediche della Capitale. Dà quindi la parola al ~uarda l 'ep_idemiologia del tifo che noi posprof. De Carli, il quale illustra la eminente fis1an:o . cons1~e.r~re come pietre miliari quattro gura morale, culturale e scientifica di Gherardo noz1on1 def1n1t1vamente acquisite : 1) la causa Ferreri, mettendone in evidenza anche le supe-:· del tifo è il bacillo del tifo; 2) è solo l'uomo che riori doti sentimentali. la propaga; 3) la contaminazione può avvenire sia Con rapida sintesi ricorda la formidabile proper vi~ diretta che indiretta; 4) il bacillo può duzione scientifica del Maestro, che tanto conpervenire al suolo e all'acqua e diffondere così tribuì al progresso della Oto-ri110-laringologia in l'infezione a distanza. Ha fatto rilevare come Italia. l 'ipotesi di una forma ultrafiltrabile dell'agente Espone ed illumina l 'opera di Ferreri nel ca1ndel tifo non ca1nbi sensibilmente la natura epipo del~a assistenza sociale, della filantropia, della demiologica della malattia ·nè nel campo della redenzione morale del popolo. profilassi pratica arrechi notevoli conseguenze. L 'O. chiude il discorso re11dendo omaggio alla Forse dall'esistenza della forma ultrafiltrabile dinobile vita del Maestro, esempio di sacrifizio ·al pende la difficile isolabilità del bacillo dalle feci. dovere ed al lavoro; esempio di cittadino preclaPassando ad esaminare singolarmente i vari veiro che si prodigò sempre per il bene dell 'Umacoli d 'infezioni il conferenziere dichiara trascunità e della Patria, lasciando impronte indelebilii rabile l 'importanza del latte, dell 'acqua, dei frutti di mare e delle ortaglie crude. Invece egli attri- · rlella Sua opera, la quale sopravviverà al pro-prio Artefice. · buisce la massima importanza al fattore portatoIl ]Jresidente, terminata la com1nemorazione, re, sia malato che convalescente che sano, e che è spesso così difficile porre in evidenza; un por- " prima di sciogliere la seduta in segno di lutto, propone di dare la parola al prof. Bilancioni t-:tlore può cont1n uare ad eliminare bacilli per espressamente venuto da Pisa, il quale parla deltutta la vita. Si possono distinguere portatori 1'equilibrio statico e dinamico della laringe. passeggeri che in breve lasso di tempo si liberano Le altre comunicazioni furono rimandate alladi tutti i loro bacilli e portatori cronici che possuccessiva seduta ordinaria, fissata per il 14 corsono continuare a disseminarli all'infinito. rente; ne <laremo t1lteriorrnente notizia. · Al principio della stagione estiva sotto I 'influenza di fattori climatici e stagionali svariati Settimana internazionale della luce terapeutica. i portatori sani divengono portatori cronici e poi malati : ecco così scoppiare le- prime .epidemie. Indetta dall 'l stituto di Attinologia, sotto la preGrande importanza come strumento di diffusiosidenza del prof. D'Arsonval si riunirà a Parigi ne hanno le mosche che assediano sì la casa del dal 22 al 27 luglio 1929, come abbiamo già anpovero corne quella del ricco. Importanza prof.i-. nunziato, la cc Settimana internazionale della Lulal.tica essenz,iale hanno quindi f'evidenziazione ' ce terapeuti<;a ». Lingue ufficjali saranno: frande1 portatori e la sorveglianza dei malati e dei · cese, italiano, tedesco, inglese. I temi messi alconvalescen ti ; tra qt1esti hanno speciale impor.l 'ordi11e del giorno sono: 1) Scelta di una unità tanza le donne di casa e le massaie in genere che . di mis ura per i raggi ultravioletti usati in meattendono all a preparazione dei cibi. Il problema dicina; 2) La cura della peritonite tubercolarecolla ll1ce; 3} Valore profilattico dei raggi ultrarlella lolta contro il tifo è essenzialmente probi~ma rli educazione igienica delle masse, più che violetti; 4) La cura dei r eumatismi coi raggi inproblema di medicina sanitaria, dato che anche · frarossi. Sarà pure organizzata una Esposizionela vaccinazione preventiva non ha dato i risultati internazionale degli apparecchi divisa in sei seco~creti e definitivi che dapprima si erano spe.zioni: a) strumenti per l'analisi e misura delrat1. :... l 'irradiazione; b) lampaòe a raggi ultravioletti, DoLt. Rl TCGBRO AscoLr. i11frarossi o crom ot.eropif-l ; e) organizzazione e ma-

,.


.(ANNO

XXXVI,

NuM.

8]

289

SEZIONE PRATICA

feriale delle cliniche della luce; d) sorgenti di le Assicurazioni Sociali -h a fon<lato in tutta Italia .èlettricità; e) preparazioni ir:r.adiate ·:.e medicazioni i per l'assistenza delle maestranz11".Òper~ie, · a dimoagg~unte; / ; opere e periqdicì riguardanti l'attistrazione à11che che il· Regime intende provvedere noterapia. Vi sarà pure una esposizione retrospetalle classi popolari, dando atto di collaborazione Q.va.. della luce. .. fra dator1 e prestatori di lavortj. · Per informazioni e programmi rivolgersi al se(juesto Convalescenziario è posto nel settece11gretario generale per l 'lt.alin : cav. uff. prof. Giu- ' tesco Castello di Orio~ che spièca nel magnifico !io Ceresote,· Ospedale · Civile, Venezia. . : scenario del Canavese e. presta i 'S.uoi saloni a di. . . ventare dor1nitori e refettori, mel).tre le sale di ri~ -Oorsi complementari in ig·iene. creazio11e sono collocate riel le ailiehe · verande e nei loggiati. Si' terranno presso gl 'Istituti d 'Igiene delle Uni.i\.lla festa inaugurale convennero tutte le auto, ,;ersità di Catania e di Padova, a partire rispetrità del)e provi11cie di 1'or~no e di A0sta, alle tivamente dal 1° marzo e .dal ·4 marzo, per .la duquali facevano degna corona i gagliardetti e· i vesrata di due n1esi; vi sono ammessi medici e lausilli di tutte . le Associazioni. Dopo la benediz'ione reati e diplomati vari, a~piranti alla carrier~ . igiedell 'Istitulo, parlarono il podestà di Orio, il sen. nico-sanitaria. Tasse complessive L . 500 e L. 395, 70 Garbasso, pre~idente della Cassa,· 'e l'ori. Olivetti, rispettivamente. Modalità con suete. Chièdere an• dopo di che tutti hanno visitato l 'Istiluto . nunzi.

.

'

-Consiglio direttivo della Cr<?<'e Rossa Italiana. Si è riunito al co1npleto, sotto la presidenza del sen . Cremonesi il (~onsiglio direttivo del Co1nitato centrale della Croce Rossa Italiana. Il nuovo pr~side11te ha esposto come in questi -quattro mesi egli sia riuscito a procurare alla Associazione i mezzi finanziari per iniziare la restaurazione ·del suo bilancio e a dare un più comP.leto assetto alla s11a organizzazione centrale e periferica. Il sen. Cremonesi ha poi affermato che l a H Giorrilata della Croce Rossa », il contributo ann1to del l\1inistero delle Corporazioni per inte11sificare la lotta a11 titubercolare ed altri ri1~vanti provvedimenti finanziari da lui sollecitati ~ ottenuti dimostrano l'appoggio che il Governo qoncede alla nuova a1nministrazione. ·f Il sen. Marchiafava, vice-presidente deJJa AssoJ ciazione, ha pronunciato nobili parole ali 'indirizzo <lel presidente Cremo1resi. · · Il scrl . Crerr1onesi ha ringraziato il prof. Marchiafava delle lusinghiere parole ed i colleghi · del éonsiglio dt-)lla dimostrazione di simpatia di cui hanno voluto onorarlo. S11 proposta del presiclen te Cremonesi sono stati inviati al Capo del Governo e<l all'on. Turati due telegrammi.

Donazioni e lasciti a New f ork• . · Il sig. i)·ayn~ Whitney 'ha' lasciato al « Nevv York Hospilal » oltre 18 milioni ., e mezzo di dollari, pari ad oltre 300 m"ilioni di ,lire it.; al « Cornei! .Jledical CoJlege » di Nevv York circa 3 milioni di doll., pari a circa 60 milioni di lire it.; alla Biblioteca Pubbljca di New York oltre '6 milioni di doli., pari a oltre 120 milionj ,di lire it. Il totale clelle donazioni e dei legati del · Whitney a scopo cli beneficen.~a, ammonta a p1ù dJ. :45 mil iòni di dollari, -os·sia a circa un miliardÒ qi lire ital . Alla su a .. morte il ; v,albre dei suoi beni è stato ufficialn1ente stimato di circa 179 milioni di dollari, ossia 3· miliardi è rnezzo di lire it.

1

1

La pandemia influenzale. Ha - ormai · colpito praticamente tutta l 'Europa e -tutta l ' A1u~ rica set te11trionale. A Parigi si sono ·avute riper<iussioni gravi in tutte le forme di attività. A Praga la mortalità ris11ltò più che raddoppiata. I;n ~olte altre città la malattia è stata pure oltremodo <lif.fusivn. Giunge ora notizia che ·ha colpito duramente anche la Persia e il Giappo11e. .

.

Pe1· la vigilanza sanitaria sulle ca1·ni.

È stato pubblicalo il regolamento sull a vigiA favore della Croce Rossa Italiana. lanza sanitaria delle car11i che comprende 63 ar: J.., 'Associazione Co1nn1erciale Industria Agricola ticoli ed alcune disposizioni generali. llomana; che era già socia perpetua dell~ Croce Rossa Italiana, si è inscritta ora Socia ~en~rnerita Medici coloniali per il Congo. c;Iell 'Associazione, ver sa11do la quqta di L, 6000, Il Ministero delle Colonie del Belgio dispone in omaggio al proprio Presidente, S. E. il Sena1,ore Cre1nonesi, Presidente Ger1er.ale della C. R. I. · dì alct1ni posti presso il Servizio d 'Igiene del Congo. La prossima sessione della Scuola di Medicina · Ugualmente l 'Istituto Nazionale « Luce » ha voTropicale al Pare Dudcn, per la preparazione dei luto annoverarsi fra i be·ne111eriti della C. R. I., m edici coloniali, s'inaugura il 15 marzo; quindi si Yersanclo un cor1tributo cli T..,. 3000. • pregar10 gli interessati d'indirizzare immediatamente le loro offerte, all 'indirizzo : Ministère des Per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Colonies, place Royale 7, Bruxelles. Il 1Jiret.torio del Co11siglio Naz ionale delle RicerLo stipendio· iniziale è di 75.000 franchi belgi. çhe con1u11ica che sono pervenute le seguenti ofSono da aggiungervi: u11 'indennità annua di caferte: L. 2000 dall'on. prof. Ernesto Belloni per rica di 3000 franchi; per i medici addetti alle ·conto dell 'Istituto Nazionale di Chemioterapia di 1n issioni di profilassi un 'indennità speciale di ~ilano a favore del l~omitato Nazionale p er la Bio10.000 franchi, aumentata di 1000 franchi per logia ; L. 200 dal prof. L11igi Bellucci aiuto di fiogni anno di servizio; un'indennità di equipagsiologia presso l 'l;11iversità di Siena a favore del giamento di 2500 franchi alla partenza; gratuità Consiglio delle Ricerche. dei viaggi . Bruxelles-Congo e vicever sa, i11 ia classe; ind ennità cli r esidenza, variabile da 250 a 1000 CJonvalesce~iario di Orio Canavese. franchi al 1ncse; indennità di famiglia, in misura Il Convalescenziario inaug11rato a Orio, nell 'alto di 400 franchi al mese p er la m oglie e altrettanto Canavese (Tori110), si aggiunge alla serie di con- per ogni figlio minore di 21 anni; gratuità dei viaggi per la moglie e i figli che accompagnano .simili Istituti · Sanitari che la Cassa Nazionale per


290

IL POLI CLINICO

[ A NNO

XXXVI, NUM . 8]

L 'A1nmi11istrazione civica h a stabilito che il o cl1e ragg·iungon o il titolare; gratuità dell 'alluogo più ad atto per er~gere tale monumento è loggio e dell 'assisten za medica e farm aceutica; inla .Passeggiata .A.rrheologira. dennità di 5500 franchi al mini1no per ogni a11no di prolungamento del soggiorno, oltre i limiti s taAll'Università di Buenos-Ayres. tutari; aumenti e promozioni , secondo le r egole statutarie; trattamenti di congedo, di pensione, ' Il prof. G . .~raoz A.Lfaro, il quale, com 'è noto, cli assicurazior1e, écc. ha rinunziato recer1ten1ente alla direzione del Dipartimento Nazionale d 'Igiene della Repubblica Medici coloniali inglesi. Argentina, ha lasciato anche l 'insegnamento uni• versitario, in base ~lla legge ch e stabilisce il riNella colonia di Sierr a Leon.e il servizio sanitiro dopo 30 anni di servizio attivo e 20 d 'insetario è affi(lato a 9 meùici, di cui 5 europei e 4 gnamento. Eg1i avrehhe potuto chiedere ed otteindigeni, per una popolazione di un milione e 11ere 11na proroga d 'o11ore, di 5 anni; ma ha pre·mezzo d !abita1tti. Per sviluppare l 'opera di assiferito lasciare la cattoclra ad un sno allievo ' al stenza m edica, in attesa che sorga una Scuola di . prof. Bonor1no Udaondo. i11edicina la quale possa far at1mentare il perso: Araoz Alfaro è stato il vero e grande organizzai1ale addetto a tale assistenza, il Governatore -ha tore della Sanit à pubblica in i\.rgentina, apprezdeciso di accordare una sovvenzione annua di 400 zato in tutto il monrlo per la severa disciplìna sterlir1e (circa 40.000 1ire it.) ad ogni medico quadello spirito e l 'equilibrio dell 'opera su a. Tali lificato, incaricato da una ~1issione m edica di eserqualità er ano maturate in lungo e fortunato citare in un centro importante, e un 'indennità tirocinio di pr ofessore di clinica propedeutica e di 100 sterline ad ogni infermiera e di 200 ster di m edico pratico, spec ializzato iI1 pediatria. line ad ogni gruppo di rl11e o più infermiere 1 L 'Università di Buenos-Ayres perde un maestro alle d.ip enden ze del medico. di l arga reputazione, ma 10 supplisce degnamente. Tuttavia il Governatore h a p osto, come condiPoicb è Bonorino Udaonrlo ha dato, come profeszion e, ch e i medici sovvenzionati non abbiano sore supplente, prova sicura delle sue attitudini clientela privata e che versino alle casse della cii insegnante e di ricer catore. La su a produzione Missione gli onorari che potrebbero esser loro riscientifica e clinica è seria e onesta, nutrita di 111essi dai rnal ati, sotto qual siasi forma. - Così la col tura e insieme di esperienza. ... rivjsta « V\·est _i\frica n. Per it1formazioni rivolgersi a: The Governor, Incendio di un manicomio a l Giappone. Freetowr1, Sierra Leone, Af.rica Occid. Un ince11dio, sviluppatosi il 16 febbraio , ha completamente flistrutlo il l\1a11icomio di Tokio. Viag·g·i medici in Czecoslovacchia. Il fuoco si è propagato all a vicina Scuola d 'ar• Nella CzecosloYacchia l 'Agenzia · ufficiale delle tjglieria, di cui ha distrutto la biblioteca. Ferro,·ie org·anizzft, sotto il patronato del l\1iniste-

ro ctell 'Igiene, d11e viaggi meclici alle stazioni t er mali e clini atich e . Ogni viaggio durer à da 17 a 20 giorni ; il primo avrà inizio in maggio, il seconrlo si svolger à in settem])re. L 'itiner ario è per tutti e d11e: ·Egar (fron lier a), ~"ra11zensbad, Carlshad, Marienbacl , Praga, ~1acoscià, Luhacovise, alti Tatras, Trensa11ské, Teplia, Piestany, Nova Ves (fronti.era). Il prezzo del viagg'io è di 2500 franchi fran cesi e COl1'lprer1de : trasporto in 1a classe ferroviaria dalla frontiera alla frontiera; posti rif.ervati n ei trer1i ; pasti 11ei vagoni-ristoranti; traspor to delle person e e dei bagagli dalle stazioni ag'li alberghi e viceversa; all oggio in alberghi di prim'ordine; tre pasti giornalieri (bevande escluse); escursioni in auto-carri; guide, tasse, ingressi, regalie. Per informazior1i rivolgersi al1'cc Agence Cedok », r11e des Pyrarnides 12, Paris fFrancia) . Gli aspiranti dottori in Francia diminuiscono. Il nun1ero delle tesi dottorali presentate alla }:;'acoltà m edica di Parigi va di111inuendo in modo rapido: dél~ 665 nel 1926 so110 scese a 556 n el 1927 ed a 493 nel 1928.

Pe1· il monumento a Guido Baccelli. Con r ecettte del iber azione, il Governatore di Ro111a ha stabilito le modalità per l 'esecuzione del rnonumento a G11ido Baccelli, nel prossimo anno, i11 cui ricorrerà il centenario della sua nascita . All'autore del bozzetto premiato verrà corrispo~ ta la son1ma di L. 100.000. J, 'inat1gurazione del mor1umento dovrà coincidere con la ricorrenza del centenario della n ascita.

Si sono prodotte sccrte di terrore. Tra le macerie si sono rinvenuti carbonizzati 11 cadaveri.

Altri 7 ricover ati sono mancanti. Conseguenze dell'incendio di una Università al Gia.ppone. Un i11cendio che tlistrl1sse t1na parte ~egli edifici rlella Università Doshj sha a J(yoto il mattino del 23 novembre scorso, 11a n.vuto per conseguenza Je dioi.issio11i del rettore dott. Ebina, di quasi tutto il - Consiglio d'amministrazione, del capo della polizia di Kyoto, del capo della polizia del quartiere e di molti. altri funzion ari minori. Questa ecatombe si deve alla circost anza che l 'incendio si sviluppò durante il soggiorno dell 'imperatore a. Kvoto ed a non molta distanza dalla di, mora dell 'imperatore. Il fatto ch e il rettore del1'Università era ammalato e ricoverato in un ospedale, non è valso ad attenuare la sua responsabilità : le sue dimissioni sono state accettate. (Dal « Japan Medical Wor]d »). Avvelenamento collettivo. Una commissione nominata per indagar e sulle cau se dell 'episodio d 'avvelenamento collettivo di cui demmo 11otizia nel N. 5, ha accertato che fu prodotto da esalazioni di sosJ;anze topicide e più esattarnente da idrogeno fosforato. Nella stampa medica. Il periodico « La Fiaccola » di Genova, diretto dal prof. Gioacchino Breccia, h a assunto il titol~ principale di e< Rivista Italiana della tubercolosi e della difesa sociale ». Rivolgersi alla direzione (Corso A. Podestà 5-3, Genova 112) .


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

SEZIONE' PRATICA

ALDO PERRONCITO (1882-1929) .

La ir1attina clel 21 gennaio scorso, moriYa in Pavia ALDO PERRONCITO, professore di Patologia generale e di Istologia nell 'Università. La J11alattia, che dopo lunghe alternative di speran ze e di sconforti, fia ccò infine il suo corpo,

non lo s11irito che rimase ll1cido e seren o fino all'11ltima ora, aveva avuto principio durante la gu err a, alla quale Egli aveva preso parle con entusiasmo esponendosi a disagj e pericoli e meritanclo, ambita rico mpensa, una n1edaglia al va]ore militare. Nato in 'forino n el 1882 apparteneva ad una fa1nig·lia 1 n ella quale il culto deglj studi è no])ilissima tradizione ; era fi glio del prof. Edoardo, Lnedico e n aturalista di grande fama, cl1e ha un posto en1inente n ella storia della Par assitologia italiar1a, discendeva jn linea fe111n1inile da Giulio Bizzozero e per parte rli m adre era nipote di Camillo Golgi, ch e lo amava come un figliuolo . Co1npi1.iti g·li ~ludi secondari nell a città natale, si trasferì nel 1899 a Pavia per entrare nel Laboratorio di Golgi, dove doveva rimanere come allievo· fino alla laurea, fornendo le prime prove sicure della sua eccezionale attitudine per le ricer che scientifich e e do1)0 la laurea, salvo un periodo di perfezionamento ·all 'est ero, in qualità di assistente, fino a ch e nel 1914 conquistava per concorso la cattedra di Patologia generale él:. Cagliari. Nel 1921, quando Can1illo Golgi raggiùnti i limiti di età ]asciò l'insegnamento, chiamato con voto u11a·nime della Facoltà a succedere al Maestro, ritornava come direttore nell 'Istituto, nel quale aveva mosso i primi p assi, per inizìarvi un p eriodo di i.ntensa attività, di cui sono documento eloquente i volumi che raccolgono la pro•

291

duzione ·scientifica dell 'Istit.uto in questi ultimi anni: Il contributo che Aldo Perroncito ha portato alla Scienza nei diversi campi di studio, ai quali si è successiva1nente dedicato, è ricco e duraturo'. Erttrato appena, giovane stuclente, nel Laborato .. riò di Golgi conseguiva in un argomento irto di difficoltà di tecnica e di interpretazione un successo cospicuo mettendo jn eviqenza nelle placche nervose motrici dei muscoli striati accanto' alla fibra nervosa midollata, una t enue' fibrilla ami.. dollata decorrente entro la guaina di Henle e ter1ninante in un fine e caratteristico intreccio. Questo reperto, che ottenne in seguito ampia conferma, costituisce la base anatomica della dottrina della doppia innervazione dei muscoli striati. Come tenia per la dissertazione di laurea scelse la questione della rigenerazione dei nervi sulla quale in quel momento era stata richiamata l 'at .. tenzione dai risultati discordanti di precedenti ricerche, ed applicando con mano felice delicati procedimenti di tecnica raccolse in breve tempo così grande copia di ris11ltati, che gli died er o materia, non solo per la dissertazione di laurea, ma per una serie di puhblicazio11i, che richiamarono ] 'attenzione di tutto il mondo scientifico e furono lodate e confermate dagli uomini più competenti in quell 'epoca nel campo della Neurologia. Alcune verità g ià note furono confermate in modo de· finitivo, una folla di particolari interessanti n1essi in evidenza, alcuni fatti del tuttb nuovi scoperti, fra questi le modificazioni delle fibre nervose rappresentanti l 'inizio del processo rigenerativo, che sono ormai note sotto il nome di cc Fenomeno di Perroncito ». Nel periodo passato nel Laboratorio di Patologia di Pavi a come Assistente ed in quello di perfezionamento in diversi Istituti della Germania e della Francia, la st1a m e11te fervida, aperta a tutte le correnti del pensiero scientifico fu richiamata volta a volta su argomenti di diverso carattere. Nel campo della fisico-chimica, compi delicate esperienze st1 lle variazioni della pressione osmotica negli clementi viventi, in quello della Microbiologia sull''azione dei veleni contenuti nel corpo dei bacilli t 1.1bercolari e su gli effetti degli estratti di vermi jntestir1ali Slli batteri, nel campo (Lella Siero]og·ia u11a serie di ricer ch e import anti sulla isotossicit.à del sangue, singolare fen omeno. ancora oggi oscuro, di cui Egli riuscì a determinare alcune leggi fond am entali per l 'interpretazione dottrinale e interessanti per i rifl essi sull a pratica della trasfusione del sangue; nel campo della eziolog·ia delle malattie infettive, gli studi sulla pellagra, con dotti su vasto materiale umano, r accolto con ripetute e faticose inchieste nelle regioni, dove la malattia era allora più diffusa, elaborato in laboratorio con originalità di m etodi e con fine intuito interpretativo e pertanto altamente meritorii anche se, come tutti gli altri sull 'ar gomento, non riuscirono a svelare le cau se di questa 111ala1 tia, di cui l 'opera concorde dei medici e degli igienisti è riuscita ad elimir1are il pericolo, non a svelare il mistero. Q11ando Camillo Golgi, nei primi anni di questo secolo, ('Olt giovanile energia intraprese 1'applicazione dei metodi di impregnazione argentica allo studio della intima struttura degli ele1nenti cellulari e scoprì l 'apparato reticolare interno delle cellule n ervose, nel fervore di ricer che suscitate òa qt1ella scoperla a Perroncito doveYa es-


292

IL POLICLINICO

sere riservata la soddisfazione di portare uno dei contributi più irnportanti alla conoscenza del nuovo componente fondamentale dell'elemento cellulare. ..i\pplicando i metodi di Golgi con opportune modificazioni ed ingegnosi adattamenti allo studio delle cellule spermatiche di un mollusco, la Paludi11a vivipara, oltre ad una serie di particolarità interessanti, Egli riuscì in~atti a .dimostrare con preparati di insuperabile evidenza e bellezza che l'apparato reticolare interno nelle cellule, che si preparano a dividersi, presenta una serie di modificazioni caratteristiche non dissimili da quelle del nucleo nel processo della cariocinesi. Il fatto fu confermalo da numerose ricerche di controllo ed ormai è entrato a far parte del patrimonio della Scienza col nome di « Dittocinesi n. Al periodo, nel qua'le tenne la direzione del1'Istituto di Patologia generale di Cagliari, periodo breve per l 'interruzione di quasi quattro anni di guerra passati per intero nella zona delle operazioni e di intensa attività per l'organizzazione del Laboratorio e per Io scrupoloso adempimento dei doveri dell'insegnamento, appartengono una serie di lavori sulle piastrine del sangue, argomento arduo, che Egli affrontò con indirizzo originale e con metodi nuovi raggiungendo risultati che suscitarono l 'interesse degli studiosi e vivaci discussioni non ancora esaurite. Tornato a P_avia a capo di lln grande Istituto ricco di mezzi materiali e di tradizioni gloriose, circondato da un folto gruppo di giovani, nei quali sapeva trasfondere il suo entu siasmo, subito jmpresse alla attività dei laboratorii un ritmo accelerato con un indirizzo prevalentemente sperimentale, sebbene sempre sottoposto al severo controllo della osservazione anatomica. Il lavoro intenso, continuato ostinatamente anche c1uanilo la comparsa dei primi sintomi del male, che ne insidiava la forte fibra, avrebbero dovuto consigliargli Cllre e riposo, lavoro personale di ricerche Junghe e faticose, lavoro quotidiano di preparazione, di indirizzo .e di controllo delle rice1·che dei numerosi allievi, diede presto frutti cospic11i, così che a ragione è stato affermato che r\ldo Perroncito nell'arduo compito di continuare degnamente l'opera scientifica di Camillo Golgi, già a quest'ora era pienamente riuscito. Fra le ricerche personali di quest'ultimo periodo primeggiano per importanza quelle sul fegato. Rit1scito dopo molti tentativi ad elaborare prima un metodo per escludere quasi completamente il fegato dalla circolazione mediante una anasto1nosi della porta colla cava con speciali modalità, poscia un procedimento operatorio che permelle la esport.&zione totale dell'organo nel cane, Egli aveva potuto compiere sugli animali privati del fegato una serie di osservazioni di importanza fondamentale per la conoscenza delle ft1nzioni di quest'organo in condizioni normali e palologicJ1e. Queste ricerche erano in pieno sviluppo e promettevano larga messe di nuovi, preziosi risultati; or sono pochi mesi Egli già infermo con calda parola ne comunicava alcuni risultati alla Società Medica di Pavia accennando tutto un vasto programma di lavoro ulteriore! Arrivato ancora giovane al vertice della carriera, a capo di u11 Istituto scientifico di fama mondiale, circondato da una scuola piena di siI

[ANNO XXXVI, NuM. 8]

cure pro1nesse, confortato dal riconoscimento universale del suo valore scientifico, chiamato a far parte di diversi alti consessi, nei quali la sua eloquenza limpida e precisa ed il giudizio sereno gli avevano acquistato rispetto ed autorità, l 'avvenire gli si apriva davanti pieno di luminose promesse quando un crudele destino lo ha abbattuto strappando alla famiglia un padre amorosissimo, alla Scienza un Maestro, alla Patria un cittadino illuminato ed insigne. E. VERAZZI.

FERNAND WtDAL (1862-1929). Ancora riel pieno fervore della sua attività di studioso, all'età di 67 anni, quasi improvvisa1nente F . WrDAL si è spento. L 'opera di quest'uomo, che, per consenso universale, aveva me:r:itato di essere posto fra le più grar1cli illustrazioni mediche di tutto il mondo, domina la medicina contemporanea. Poche sono le branche della patologia umana, dove egli non abbia lasciato la sua in1pronta e che, per il suo contributo, nor1 abbiano progredito. Quand'ancora non era possibile ammettere che il solo streptococco fosse in causa nell 'eresipela, nella febbre puerperale, nelle ferite infette, Widal stabiliva definitivamente nella sua tesi « Etude sur l 'infection puérperale, la phlegmasia alba dolens et l 'érysipèle » che queste affezioni, malgrado la loro diversità, avevano fra loro cc un air de famille » dovuta al fatto che tutte e tre erano deLermin.atc dallo streptoc0cco. La scoperta della serodiagnosi del tifo fu la coronazione completa dei suoi pazienti studi di batteriologia, iniziati da molto tempo prima con Chantemesse. La sua prima comunicazione fatta alla Société Médicale des liòpitaux, il 26 giugno 1896, lasciò molti degli uditori alquanto ·perplessi, ed alcuni perfino giunsero a mettere in dubbio le sue affermazioni. Egli allora continuò le sue ricerche, ottenendo ancora piena conferma dei suoi precedenti risultati e riuscì anzi a stabilire con Sicard un metoclo di misurazione del fenomeno di agglutinazione, di rigore àssoluto, per la diagnosi di febbre tifoide. Le specificità del bacillo di Eberth in tal modo veniva pienamente confermata. I primi lavori di V\7idal sugli anticorpi presenti nel sangue dei malati, lo orientarono subito verso una serie di ricerche sugli umori dell'organismo. Egli infatti nel 1900 dimostrava l'importanza del1'esame citologico delle sierosità pleuriche e la facilità con tal mezzo di poter distinguere tra le pleuriti tubercolari, le pleuriti settiche e le pleu .. riti meccar1iche dei cardiaci e dei brightici. Dopo poco Widal abborda il problema delle nefriti, e dopo pazienti ricerche cliniche e- sperimentali riesce a dimostrare che fra le sostanze insufficientemente eliminate dall'emuntorio renale nei nefritici, il cloruro di sodio è il solo responsabile della produzione degli edemi. Ma mentre egli cercava di individuare le turbe attribuibili alla ritenzione clorurata e quelle alla ritenzione azotata, constatava nel quadro clinico dei nefritici dei sintomi di altra nat1rra, dei sintomi cioè imputabili all 'ipertensione. Con queste tre grandi sindromi


[ANNO

XXXVI, NuM. 8]

293

SEZIONE PRATI.CA

.egli aveva riassunto tutta la semeiologia delle n.efriti. Dal 1913 in poi, Widal volge i suoi studi ai fenon1eni umorali provocati dall'anafilassi, e riesce 4 dintostrare che lo choch anafilattico dei soggetti sensibilizzati alle proteine non rappresenta che una forma particolare di un processo assai più generale, potendo realizzarsi anche in individui nuovi con l 'introduzione brutale nell'organismo di albumine eterogenee. In queste circostanze si può rnettere in evidenza la crisi vascolo-sanguigna, dapprima considerata come propria dell'anafilassi, .e che egli propone di chiamare crisi emoclasica. Tali sono fra i lavori di Widal quelli che portano con più evidenza l 'impronta del suo grande genio e della sua instancabile opera di ricercatore, ma molti ancora egli ne produsse sia solo che in .collaborazione con Nobecourt, Dielafoy, Abrami, Pasteur, Vallery-Radot. Widal possedeva il raro privilegio di unire le .qualità dell'uomo di scienza, del ricercatore scrupoloso e dell 'insegnante di un talento eccezionale. Alle sue lezioni, che improvvisava sempre exabrupto, accorrevano, oltre numerosi discepoli, una quantità enorme di studiosi da tutte le parti del mondo ed ognuno rimaneva colpito dell 'eloquenza di V\' idal, della scienza con, la quale sapeva mettere in evide11za e presentare sotto diversi asp etti le idee o i fatti che desiderava rimanessero nella memoria dègli uditori. Widal, senza averle mai sollecitate, si vide insignito d elle più alte onorificenze. Membro del1 'Accademia di Medicina, membro dell'Accademia

d elle Scienze, e Grand 'Ufficiale della Legione d'Onore, la sua vita fu piena di trionfi. Il Reale Coll.egio Medico di Londra, due anni fa, gli aveva decretato una grande medaglia d'oro, riconoscendo in lui il continuatore d 'oltre Manica, di Richard Bright, il nome più glorioso della medicina Britannica. Ciò nonostante egli era rimasto sempre il più semplice _e il più naturale degli uomini, dividendo la propria esistenza fra la scienza e la sua famiglia. Pochi uon1ini hanno saputo esercitare sui loro contemporanei un 'influenza così profonda e ricevere un 'estimazione così grande, come Fernand Widal. Le sue esequie, che egli aveva desiderato semplici e senza carattere ufficiale, sono state, per lG slancio spontaneo dei suoi ammiratori, una gloriosa manifestazione di rispetto e di simpatia. A. P .

E morto il Nestore dei dermatologi tedeschi , P. G. UNNA. Ne daremo un cenno biografico in • un prossimo numero. '

Con ENRICO MORSELLI dilegua una delle più brillanti menti italiane dell 'ultimo cinquantennio. Dell 'illustre psichiatra e pensatore direme ampiamente in un prossimo numero. •

I

Indice alfabetico per materie. Anemia emolitica primitiva con splenomegalia 11ei bambini Pag. 272 )) Arteriosclerosi: genesi 279 )) Ascessi polrnonari 278 )) 277 Bibliografia . . Bruciore continuo gastrico ed esofageo : )) trattamento . 282 283 Dissenteria amebica: nuova cura . » Distrofia muscolare progressiva e turbe 262 endocrine . . . . . » 278 Diverticolo di Meckel : danni . » 270 Influenza: profilassi . . » 278 Innesti cutanei alla ..\lglave » lpertensione, malattie del ricambio e si279 stema endocrino-vegetativo » 259 Leucoplasia dell'apparato urinario '' Liquido cefalo-rachid. : azione delle solu274 zioni iper- ed ipo-toniche sulla tensione » 274 Milza: micosi sperimentale » 272 Milza: tumore contrattile emorragiparo n 280 Neurolabirintite luetica » )) 279 ()tosclerosi . 291 PERRONCJTO A. . )) 265 Polmo11e: « neoplasma primitivo » »

lladio-diagnosi rachi1nidollare e cranio~erebrale al tlipiodol . . . l\ene : cosidetto << foruncolo » Sifilide del fegato trattata chirurgicamente Sonda duodenale nella pratica corrente . 3orclità progressiva per sclerosi tubotimpanica Splenomt>galia infantile: tipo 11on ancora classificato , . Stazione eretta Tumori polmonari simulanti la tubercolosi . . . . Tumori sperimentali e terreno umorale modificato p<!r opera di processi infettivi . Ulcera gastro-d11odenalc: trattamento con dosi rr1assive di alcalini Urina: <losamen to ciell 'acido urico Urina: reazione semplice per la ricerca dei nitriti Vomiti abitualr dei poppanti: cura col metodo <li W eill . . . Vomiti acetonemici nell'infanzia: trattamento . . WIDAL F.

Pag. 276 » 278 »

273

»

281

»

280

)) »

273 284

)>

278

»

268

n >)

280 283

)>

283

>>

282

»

281

))

292

Non è consentita la Tistampa di lavo ri puboticati n.el Policlinico se non in seuuito ad autoTizzazione scTitta dalla Tedazione. R vietata la pubblicazione di suntì di essi senza cita-me la fonte.

Olrltti di proprietà riservati.

-

Roma- - Stab. T.ipo-Lirt. Armaini di M . .Cou.rrier.

V. AsooLI, Red. resp. •

I


294

IL POLJCLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 8J

Nostre recenti pubblicazioni a disposizione dei Signori abbonati:

]. B. HURRY

I

• •

1rreo 1 1z1os11n

sto o 1&.

Ttradt.tziotie dalla 3a Edizione Inglese trivedt.tta ed aeetreseiata dal t>ott. GxusBPPe t>~AGOTTI Ptrefazione del Ptrof. VITTO~IO ASCOl.ll Riportiamo qui appresso l'Elenco dei Capitoli di questo importante volume: lNTRDOUZIONE. - Cap~ I. Etiologia. dei circoli vizilosi - Crup. II. Classificazione dei circoli vdmosi. - ClaJp. III. Sistema nervoso. Caip. IV. Sistema. oard~o vascolare. - Cap. V. Sistema re8Piratorio. - Crup. VI. Sistema digerente. - Oap. VII. Sistema uri·na.rio. - Oap. VIII. SisteiDa genit..a.le. - C81p. IX. Sistema endocrino. - . CBtp. X. Malattie Oostituzion.aJi. - Orup. XI. Occhi e palpebre. - Oap. XII. Naso. - Oaip. XIII. Gola. - Oap. XIV. Orecchio. - Oap. XV. Pelle. - Caip. XVI. Malattie Veterinarie. - Cwp. XVII. Mail.attie delle piante. - C~. XVIII. Ciroo~i vimosi causa di morte. Caip. XIX. OiirooJi vizioei &rtifioia1i. - Cwp. XX. OirooJi vi.0iosi concorrenti. - Oap. XXI. Rottura. n.atur-a.le dei circoli viziosi. - Cap. XXII. Profi1assi e Ter.rupiJa, 'dei circoli viziosi. - Ca.p. XXIII. Conclusioni. - INDIOE ANALITIOO. Un volume di pagg. VllI-296, nitidaµiente stampato su carta semipatinata, ·con 23 tavole intercalate ed una 1 colori fuori testo, artisticamente rilegato in piena tela inglese, con inscrizioni in oro sul piano e sul dorso. Prezzo L. 4 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 41. 7 5 in porto franco.

Prof. GIUSEPPE SANARELLI Direttore del R. Istituto d'Igiene dell'Università di Roma

NUOVE VEDUTE SULLE INFEZIONI DELL'APPARATO DIGERENTE Riportiamo qui di seguito l,intero INDICE-SOMMARIO di questa interessantissima Monografia clie l'illu· stre Autore si è compiaciuto assegnare alla nostra Collezione: Prefazione. - I. Cosa s'intendeva in passato per infezione intestinale. · II. La patogenesi della febbre tifoide. · III. La patogenesi del colera. · IV. La patogenesi del carbonchio detto «interno » o «intestinale D. • V. Altre infezioni ritenute entero gene. · VI. Corollari pratici di queste nuove vedute patogenetiche. · VII. La crenoterapia nelle smicrobizzazioni e disintossicazioni intestinali. Un volume di circa 200 pagine (N. 15 delle nostre Monografie Medico-Ohirorgiche d'<Jlttualità) nitida· · mente stampato su C&Jrta. semipatinata, con 28 figure intercalate nel testo. P.rezzo L. 25 più J~ spese postali fii spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 2 2. 5 O in porto franco.

Dott. ENRICO TRENTI Assistente nella R. Clinica Medica di Roma

IL GRANULOMA MALIGNO (MORBO DI HODGKIN) Prefazione del Prof. VITTORIO ASCOLI

--

Riportiamo il SOMMARIO del volume:

'

PREFAZIONE. - INTRODUZIONE. - PARTE PRIMA. Cenno stoffico - I risultati dell'osserva.zione cli, nica: Età, sesso - Sintomatologia - Ghia.ndole li.n natiche · Mil?JR e fegato - Temperatura - Sangue - Ma.. nifesta.zioni outainee - Reni - Sintooni eccezionali - Aippara.to respiratorio - Apparato digerente - Sierose - Scheletro - Quadrì clinici. - Il reperto atnatomo-patologico e le ricerche istologiche: A.natomi&. patologica - Isto-patolo~. - Eziologia: Rapporti del granuloma maligno oon la tubercolosi - Riproduzione sperimentale · - ·Germi vari - Iii. Oaryneb.a cterium di Bunting - Protozoi. - PARTE SECONDA (O• servamoni personali). - Stu.dio clinico: Età, sesso, eredità - Inizio dei primi sintomi - Diffusione Mediastino - Milza e fegato - Tamperatura. - Maniifesta.zioni cutanee .. San~ - Urine - .Altre manif&.. stazioni (pleurite, lesi.ani ossee) - Ricerche biol~iche (Cuti.reazione, reazio.ne di Waasermann). - Ricerche istologiche: Biopsie. - Ricerche eziowgtche: Colture ed inooulazioni negli a.nimaJi. - Diagnosi. - Prognosri. - Terapia. - .APPENDIOB. Oasi clinici (I a XIII). - BIBLIOGRAFIA. Un volume in-So (N. 13 delle nestre Monografie medico-chirurgiche d'attualità) di 176 pagine, nitid•· mente stampato, con 18 frgare e 9 tabelle termometriche in tavole fuori testo. Prez70 L. 1 8 piò le speee postali di spedizione. • Per i nostri abbonati sole l.. 1 6.50, in porto franco.

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario all'editore LUIGI PPlZJ - Via Sistina, 14 - ROMA


ANNO XXXVI

Roma, 4: Marzo 1929

Num. 9

==============================

fondato dai professori:

GUIDO BACCELLI •

FRANCESCO DURANTE

SEZIONE REDATTORE

CAPO:

PROF.

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lezioni : D. T ad dei : L::t cura del1?. colelritiaei deve essere medi.ca o 1chirurgica? Note preventive : G. Denee: Sopna u·n a nuova proprietà

delle 1aiCque potabili : la 'Proprietà batter.io~bioatti·va­ trice. Osservaziooi cliniche: A. Riooi : L'·anu.ria isteri.ca. Sunti e rassegne : ORGANI RESPIRATORI: M. Ljung,dahl: La siDJtomatologia ·dell'embolia ·dell'arteria polmonare. R. Fonta.ine: Le complicazioni tp()lmolllani iPOSt-operatorie secondo i recenti lavori americani, e oon.t ributo .aJla pattogenesi ·del oollaeso massivo ,poet-Oper.a torio ·del 'J)Olmone. - Tempsky : Le -embolie polmonari .dopo qperamoni chirurgiche. - SISTEMA' NERVOSO: V. De G:iiacomo: Oontributo rullo studio delle sjn·d rooni del nlllCleo rosso. - E . Podestà : Sulla patogenesi della sin·dr-0me dti. Ménière. Questioni del giorno : Note s nll'influenz:a.

Cenni bibliografici.

n1 ~·

Accademie, Società Mediche, Con&ressi : Società fra i Cultori delle Scienze .Mediche e Naturali tin Ca,gJia.ri. Appu1n1ti per il medico pratioo : CASISTICA: La .meloreostosi. - Sopra un ieaso •di lesioni infettive della colonna vertelbr.alie. - Metastasi icanootigne 1delle ossa.. - TERAPIA: La 1cuna ·d elle emottdsi. - L'OB6iigeno nel trattamentQ ·della ipclmonite. - EsJ>ettora.nit-0, e .preparati ·d 'ammonio nella terapiia J>ediwtrioa. - La ~ rapia medica d.e1l'empiema •diploooooioo nel bambino. -. Nuovo ·m etodo di .cura della pertOSBe. - VARIA : Emozioni e !unzioni orgianiehe. Nella vita pr-0fessionale : Pletora medii.ica e professionismo. - Oonoo~i. Nomine, promozioni ed onorificenze. Nostre corri.spondenze : Da Trieste.

Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

RI" tardatari·.

P.reghlaimo i ritardatari a non frapporre ulteriore indugio nel. rimetter-0i l'ii.mporto del loro abbona.mento ipel 1929. E' questo un dovere che gli abbonati, legati aJ « Policlinico» da. 1aiifetto e ·d a si nl·p ati.a, debbono .assolvere spontaneamente, senza .costringerci a sollecitazioni individuali, le qual!i se riescono moleste a dhi J.e riceve, per Qa nostra _-\.mm..im!istr.aziorne sono poco simpatiche & molto onerose. L~ più ohe triplicate spese di spedizione postale per -l'a;boldita num.era.z:ione delle pa.gine pubblicitarie fra il teeto, iJ. per.sistente .alto oosto .della. carta e .quello delle tariffe tipograifiohe oi obbliga.no a.Ila più rigorosa. eoon.omria nella tiratura. delle copie del « Policlinico 11 . Davr.emo perta/llito limi·t are 1 'invio un.iica.1mente a oo.loro ohe si trovera;nno ·i n rregol ai oon la nostra AmmiIl!ietTa.zione. Ricordiamo che Il vaglia postale va Indirizzato nominativamente all'editore LUIOI POZZI, Via Sistina, 14 e deve essere fatto pagablle aell'utticlo Postale succursale diciotto, ROMA. Inoltre (nel posto riservato al bollo dell'umclo Postale Pagatore) esso deve essere munito della prescritta marca da bollo da 5 centesimi fino a L. 100 e da centesimi IO se Il vaglia supera ' lé L. 100.

Coloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno Bancario provvedano che questi siano riscuotibili i n Roma. 1

N. B. - Del vaglia posfaltJ inviato in saldo dell'abbonamento, deve conservarsi la relativa ricevuta.

LEZIONI. La euPa della colelitiasi deve essere medica o chirurgica 1°). Prof.

n:

T AD DEI

Direttore derta Clinica Chirurgica Generale della R. Univer sità di Pisa.

lJ11a questione semp1re controversa ed ancora discussa fra medici e chirurghi è il trattan1en to più conveniente della calcolosi biliare. Io vog·lio in questa lezione esprimervi la nnia opinion e al riguardo. Essa è frutto della mia ormai lunga esperienza personale su cel\tinaia e centinaia di casi osservati, operati e n on operati.

-

(l ) Lezione clinica tenuta il giorno 16 gennai.o 1929, raccolta dal dott. O NOFRIO ANGELELLI , assi. te11te.

Voi sentirete forse da medici internisti esprin1ere opinioni diverse da quelle , ch e sto per esporvi e vedrete seguire criteri, inaccettabili da una critica obbiettiva. La m entalità di molti medici su questa come ..,u n1olte altre malattie, specie di quelle che stanno al con fine tra Medicina e Chirurgia non coincide spesso con quella dei chirurghi, p,iù materiata di esperienza anatomica, anato1110-patologica, fatta sulle osservazioni dirette in occasione di inter,renti chirurgici e raffrontata ai fenom eni clinici. Questa m entalità chirurgica che persegue dei fini pratici e dei ri ultati precjsi , cl1e i m odifica progressivame·n te sulla constatazione divetta degli errori e dei uccessi , che non si perde in discussioni e non si cristallizza in teorie ed ipotesi, mi porta a con,c lusioni, ch e for e non saranno accettate da chi imbevuto di idee tradizionali rifugge a priori da ogni intervento ch.irurgico. 1

1

I -

- --~-

-

~---


296

.

IL POLICLINICO

I concetti, che sto per esporvi, oltre che basati sull 'esperienza personale, utilizzano le idee passate ed i concetti moderni di etiologia, di patogenesi, di fisio-patologia ecc., che sono venuti maturandosi, senza alcuna idea di pre• dominio della chirurgia sulla medicina, senza alcuna prevenzione contro il passato, senza alcuna smania verso la novità, ma cercando obbiettivamente solo il bene del malato, solo i risultati sicuramente utili. È necessario che ·anche yoi, o giovani, co· nosciate questi risultati, questi concetti perchè possiate sulla base della vostra futura esperienza ragionare col vostro cervello e decidere come meglio convenga comportarsi .di fronte ai frequentissimi casi di calcolosi biliare, che capiteranno alla vostra osserva• z1one. Alcuni punti fondan1entali sono da prendere in considerazione per potere fissare quelli, che possono definirsi pietre miliari nella via della discussione. Più che questioni da risolvere prenderò in considerazione fatti ormai assodati dall'esperienza clinica. Tali punti sono necessarii per stabilire sulla bilancia della verità, con la coscienza di compiere opera utile o necessaria se gli individui

affetti da calcolosi biliare si debbano operare, oppure debbano essere sottoposti a sole cure mediche, e, nell'ipotesi che convenga operarli, se si debbano operare tutti o solo alcuni, e • quando, e .come. In primo luogo di fronte ad ammalati di questo genere, qualunque sia la cura che si creda di istituire -0 di consigliare e particolarmente poi nell'eventuale caso di un intervento chirurgico, è indispensabile l 'assoluta certezza diagnostica. Se i casi di sindromi tipiche di colelitiasi semplice o ·c omplicata, nei quali la diagnosi è facile, sono in grande numero, non sono pochi però anche quelli, nei quali la diagnosi è difficile o impossibile. Vi ho fatto vedere ormai numerosi malati ' con sindrome ti pica o fruSta di calcolosi biliare, e quasi tutti voi che avete ·a'Ssistito al~ l 'interv 1·nto chirurgico poi praticato, nei casi, nei quali lo credemmo opportuno, avete potuto constatare la conferma operatoria delle nostre diagnosi. In qualche raro caso però la diagnosi di colecistite calcolo.sa, posta dopo minuti esami e dopo in apparenza esauriente discussione diagnostica, all'intervento può dimostrarsi errata, pure essendo l 'inter-vento utile per cuta di eventuali altre affezioni coesistenti. E poich è tali errori diagnostici sone dimo..

[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

strativi più di centinaia di casi confermati di diagnosi giusta, credo opportuno riferirvene uno recente, nel quale la diagnosi di colecistite calcolosa mi era • sembrata indiscutibile ed invece trovammo un'appendicite (oltre ad una ciste ovarica, che credo non avesse par~e nella sintomatologia clinica). Altri chirurghi avrebbero in questo caso forse estirpata la cistifellea con diagnosi di colecistite non calcolosa (magari trovando qualche lesione ( ?) microscopica); ma la loro operata non sarebbe guarita. Bisogna saper superare l'amor proprio, confessare l'errore, e cercare quali cause lo abbiano provocato per evitarlo ·se è possibile in avvenire. OccorTe convincersi che non è con una etichetta esterna che si può cambiare il contenuto di un recipiente. Vi leggo la storia clinica. Molti di v.oi hanno del resto vista la paziente prima, durante e dopo l'intervento. G. T., di anni 43, donna di casa, maritata con 8 figli, n.a ta e dorrticiliata a Pisa. Data d'ingresso nella clinica il 12 dicembre 1928. Le sofferenze della malata risalgono a circa 10 anni fa. Si iniziarono dopo circa un mese da un parto eutocico con intensi dolori colici, che insorti improvvisamente, senza un apprezzabile motivo e indipendenti dall'ingestione del cibo, in corrispondenza dell 'ipocondrio destro si irradiavano superiorrr1ente verso la mammella dello stesso lato e posteriormente all 'emitorace corrispondente, alla spalla ed a cintura sull 'addome all'altezza della regione medio-gastrica. Nessuna irradiazione do'Jorifica alla fossa iliaca di destra. Senso di nausea, non vomito: Febbre a 38°. Il sanitario consultato fece diagnosi di colica senza precisarne la natura e consigliò l'ingresso in ospedale. La malata vi si ricoverò immediatamente. I dolori nei giorni successivi a poco per -volta dimi11uirono di intensità, la febbre dopo pochi giorni scomparve. La paziente dice di aver notato 5 giorni dopo l'inizio della fenomenologia che erano divenute un po' gialle le sclere. Le orine erano anch'esse giallo-scure. Non furono notate alterazio.ni nel colorito delle feci. Della funzionalità dell'alvo non si hanno notizie precise; Scarsa secrezione lattea. Dopo ,lrca 15 giorni la malata abbandonò il le~­ to·, i dist.t1rbi erano quasi totalmente . . sc0mpars1, . residuò ~ola1nente ·u11 senso di peso in corrispondenza dell'ipocondrio destro, che di quando i~ quando si trasformava in lieve dolore. Dal sanitario le furono ordinate delle cure per bocca, delle quali noi1 si possono avere notizi~ ~recise. Fu dimessa rlall 'os1)edale dop_o due mesl circa; a casa continuò le cure prescritte e stette sempre riguardata nel mangiare. Le. scl~re ~orna!'ono di colorito normale dopo pochi g1orn1. In questo periodo nessun distur])o ·di stoma~o, n~n bru: ciore, non dolore, neanche dopo ingestione dr roba acida. D'allora fino adesso la paziente ha sempre avuto sa1t11ariamene ogni 3-4 mesi questi fatti


[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

\

297

SEZIONE PRATICA

colici più o meno intensi, accompagnati sempre da febbre, che durava 1-2 giorni e sempre con la stessa fenomenologia . In questi t1ltimi tre mesi però le coliche si sono fatte più frequenti : in i11edia una volta . al mese . Circa un rnese fa la malata ha cominciato ad avvertire anche lievi dolori in corrispondenza della regione epigastrica dopo l'ingestione di cibo pesante; la roba acida però non esagerava le sofferenze. Mai vomito. Le sclere sarctlbr.ro divenute gialle solamente nella prima colica. . La malata ha sernpre preso dell 'olio d 'oliva per bocca. Essa ha aggiunto che diverse volte dopo le coliche ha notato nelle f~ci dei corpicciattoli duri della forma di un piccolo nocciolo· d 'oliva, che parevano pietre. Alvo abitualmente stittico; mai diarrea; mai catarri nelle feci; mai melena; mai ematemesi. Ullima colica una settimana fa con i soliti caratteri. La febbre durò un solo giorno. Il marito soffre di i1efrite cronica . Niente altro di notevole. La donna ha sofferto due volte di dolori generalizzati a t11tto il corpo, accompagnati da febbre e che sono durati circa 20 giorni per volta. Fu pensato al reumatismo; 14 gravidanze, tutte e quattordici a te]'mine. Otto figli sono vivi. Gli altri sono morti in te11era età per malattie imprecisabili. Mestruazio11i sempre regolari per quantità e intercorrenza. Scarse perdite bianche. Ultima mestruazione 10 giorni fa. Esame delle orine: colorito giallo-chiaro, lim:eide. Reazione acida. Albumina assente. ç.Iucosio assente. Urea 21, 76 0/00. Reazioni per la presenza di pigmenti biliari: Metodo di Gmelin modificato da Rosenbach negativa: Prova di Marechal negativa. · L 'esame radioscopico del tubo gastro-enterico non rivela niente di notevole allo stomaco ed all'intestino. La radiografia della cistifellea precedentemente e dopo l'ingestione di tetra-bromo-fenolftaleina dà reperto incerto, pare però di vedere l 'ombra della cistifellea ingrandita. I

Come avete sentito dunque da questa arnamnesi, ·in questa malata esistevano dati che ci autorizzavano, mi sembrà, a fare diagnosi di colecistite calcolosa e non di altra affezione. In essa il processo morboso era insorto subito dope un parto, evenienza, come sapete, frequentissima nella colecistite. Le coliche nel caso riferitovi avevano avuto caratteri, che mi sembrano quelli tipici delle coliche biliari, con l'intensità e la topografia delle irradiazioni dei dol,o ri ìnsorti al.I 'ipocondrio destro e irradian• tisi verso la base dell 'emi torace corrispond.en~ te, ed alla spalla dello stesso lato. I caratteri delle elevazioni termich e, l'ittero 1 fuga ce, le orine itteriche, il tipo costituzionale . della malata deponevano per una lesione colecistica. Perfino la ra,d iog;rafia paPYe positiva. L 'esam.e obbiettivo poi aveva mostrato dolore localizzato nel punto colecistico e solo in · questo; esisteva netto il sintoma di Murphy.

L 'esame faceva escludere una lesione gastrica, rena.le ed anche colica od appendicolare (assenza di dolore locale) . I repe-rti opera tori di questo · caso non ci hanno permesso di s·t abilire la ragione del nostro errore diagnostico: credo che in casi simili a questo l'errore non sia evitabile. Trascrivo dalla storia clinica i dati ed i reperti del1l'in.t ervento chirurgico. 1

18 dic~mbre 1928. · Morfioeteronarcosi gr. 200, in ' 45. Laparotomia transrettale dall 'arco costale all 'on1belico, Ghe vie11e prolungata, nel corso del1'intervento, fino a due dita sopta la bisiliaca. Il fegato è grande, di aspetto e consistenza nor1nale, la cistifellea all'ispezione e palpazione appare nor1nale; per meglio esaminarla si seziona un legarne11to cistico-colico, che viene poi suturato a parte 1 e peritoneizzato sia sulla cistifellea sia sul mesocolon trasverso da cui dipende. L'esame dello stomaco e del duodeno è negativo, negativo l 'esame dell 'intestino, del colon; l'aoioendente è corto, bene spiegabile, il cieco abbastanza 1nobile. L'appe11dice invece presenta una incurvatura ad S con anse molto ravvicinate presso la . base, la punta è ingrossata ed iperemica; si crede opportuno praticare l 'appendicectomia con la tecnica abituale. J.,'es~me dei genitali fa troYare una ciste del1'ovaio di sinistra, grossa come ·un cedro. Aiutandosi con la posizione ài Trendelemburg e con un divaricatore di Doyen applicato ne~l 'angolo inferiore della ferita, si riesce a praticare l 'estirpazione della ciste e la legatura del peduncolo_ Sutura u tre strati della parete addominale. La malata esce il 12 gennaio 1929 guarita.

La diagnosi di colecisti te calcolosa in certi casi è dunque difficilissima, direi q·uasi impossibile a farsi con i mezzi semeiologici, che abbiamo attualmente a disposizione. ~folti malati come questa, di cui vi ho par·lato, ci raccontano perfino che hanno emessi calcoli con le feci. Se non vedete voi i calcoli sicuri , faccettati ecc., non date che mediocre importanza a questo dato, specialmente se· l'ammalato fa cura con olio di oliva . Tali pseudo-calcoli son dovuti a processi di saponificazione delle feci dei grassi e della bile, come avrò occasione di dire fra poco. Così si dica dei reperti radiogr,afici: talora capita di vedere dell1e false ombre, che posseno essere interpretate come ombre della cistifellea, come calcoli e che invece calcoli non sono. Si è cercato in questi ultimi tempi di ottenere più sicuri reperti radiografici mediante la somministrazione in questi ma-lati di tetra-iodo- o tetra-bromo-fenoftaleina, sostanza che soltanto della cistifellea metterebbe meglio in evidenza i caratteri; a noi però questa ~ostanza non ha àato finora risultati convincenti. Così si dica del mezzo ingannatore di ricerca colla sonda duodenale di Eichorn e lo studio •


~9 8

IL P OLI CLINICO

[ ANNO

XXXVI, NuM. 9)

della bile (Meltzer e Auer) dol' J in1missione nel logici offrono una sicura conclu sione che la duodeno di solfato di magne;;ia o di peptone. maggiore importanza nel determinismo clinico Non è il caso per gli scopi del nostro studio della fenomenologia della calcolosi biliare ha di oggi di insis~ere sui mezzi diagnostici e sulla il fattore infettivo. Gli attacchi febbrili, i fediagnostica differenziale da tutti i processi mor- norr1 eni peritonitici che accompagnano i fatti b osi , con i quali la colecistite calcolosa può dolorosi ecc. dal punto di vista clinico, i nu·essere confusa. merosi esami praticati in cisti~elleè estirpate 'u questi punti vi ho g·ià intrattenuto in a)- hanno messo in evidenza sempre lesioni che tre occasioni. Credo opportuno solo ricordare dalla gang.rena o dalla suppurazi,o ne, possono ch e gli errori più comuni, si . fanno nella dif- arrivare fino a minute lesioni istologiche di ferenziazione della colecistite caloolosa con natura fl ogistica. l 'ulcera duodenale, co11 l'ulcera gastrica, co11 Nei casi chirurgicamente trattati , nelle cistile coliti, con le appendi citi , con le affezioni fellee che abitualmente esportiamo i fatti indolorose rena] i . fiammatori sono costanti e per lo più di noteella que tione del tratl an1ento della calco- vole intensità. Nei casi, nei quali questi manlosi biliare per ciò è n ecessario ten er presente cano , la diagnosi è spesso errata e l 'intervento ·questo primo caposaldo : dato ch e si ritenga din1ostra l'esistenza di altre lesioni, che spieutile l 'intervento chi1:urgico, questo deve essere gano la sintomatologia clinica. ·solo ammesso (a parte i casi come quello riNon esistono dati sicuri per potere asserire ferito di errore inevitabile) nei casi di diagnosi se la coljca biliare sia espressione di migra.assolutamente certa. • zione dei calcoli o di processi infettivi : certo È questa una prima lin1i Lazione. è però ch e la frequenza grandissima dei fatti Un secondo punto da prendere in conside- peritonitici, pericolecistici nei reperti anatomorazione per stabilire la convenienza o l 'utilità patologici, mi fa credere che · il fattore migradella estirpazione dei calcoli come cura radi- zione sia, se non eccezionale, raro, mentre il cale e quello, che s i riferisce alla patogenesi rapporto della colica con l'acutizzazione di fatti d ella ca)colosi biliare. Voi sapete che due fon- infettivi è forse costante. damentalmente sono le teorie o i gruppi di In conclusione dunque, sia che la colelitiasi teorie invocati pet· spiegare la produzione dei riconosca ]a propria causa i11 alterazioni umoc alcoli biliari : una teoria o un gruppo di teo- rali, sia che riconosca una origine infettiva, è ri e li m ette in rapporto ad una alterazione del indubbia l'importanza di quest'ultimo fattore, ricambio, ad una condizione discrasica. Siano sia esso primitivo, sia esso secondario, dovuto c ondizioni di alterazioni dell'equilibrio colloi- cioè alla presenza dei calcoli, al ristagno bid ale della colesterina , siano in rapporto c0n liare ecc. per la determinazione della fenomeia ipercolesterinemia , siano condizioni di ana- nolog·ia clinica, che è quella per la quale i fila ssi, si tratta di un gruppo di teorie , ch e maila ti vengono ·a noi e che è la cau·sa d.elle prendono insomma in considerazione condi- lesioni coro:ispon.denti. zioni umorali. È nota la frequenza di calcoli biliari asintoLa seconda teoria o gruppo di teorie mette matici, come si osservano in numerosissime in rapporto la precipitazione dei sali biliari necroscopie specie di donne che non hanno mai accusato sintomatologia gastrica o epac on fatti infettivi . La prima è basata sul fatto che sono stati tica, anch e modica, anche frusta . È questo un riscontrati dei calcoli biliari asettici e ch e altro argomento per ritenere che non è tanoo -spesso in questi malati --C__oesiste ipercolesteri- la presenza di calcoli in una cistifellea che ha n emia n el sangu e ch e si tratta di individui val ore quanto (il fenomeno migrazione può c on particolari costit~zioni (donr1e grasse) o ' 'aler e in qualche caso) il fattore infettivo, sia c on p articolari momenti di modificazioni umo- pure, ripeto, secondario, che ha importanza rali (gravidanza, allattamento) ecc.; la seconda clinica. Stando così le cose ne viene il corollario che sul fatto ch e frequentem ente sono stati trovati n el centro dei calcoli dei germi (ad es. bacillo l 'opera chirurgica è diretta più ch e all 'estirpad el tifo, b. coli) ch e è logico riten ere ch e rap- zione di calcoli alla cura di organi in preda a presentino il nucleo primitivo intorno al quale processi infettivi più o m eno gravi , con alterazioni più o m eno profonde, ch e n e disturpoi si è cos tituito il calcolo. Sen za entrare nella discussione teorica su b an o la funzione e la cui evoluzione è imposq uesti punti, ch e for se conten gon o entrambi sibile precisare. Stabilito questo punto si deve porre la defondam enti di verità, dal punto di vista pratico è certo ch e la clinica, i reperti anatom o- m anda : esiste un trattam ento medico radicale patologici e \aparotomici, i risul tati b atter io- dell a calcolosi biliare ? 1

1

1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

SEZIONE PRATI CA.

Questo è l 'altro caposaldo, che bisogna prendere in considerazione per poter arrivare ad una obbiettiva conclusione sulla più conveniente condotta da seguire di fronte a questi ammalati. Credo che si possa affermare in modo assoluto ch e un trattamento m edico radicale non esiste, nel sen so ch e non tanto non esistono mezzi che valgono ad im·p edire la formazione dei calcoli biliari, quanto che mancano i mezzi, che servono a disciogliere i calcoli già formati. Questo non vuol dire ch e alcune cure medi.che n,o n possan.o essere razionali e i1on ab-· bia·n o un notevole valore sia pure pallia.t ivo, ·che talora può portare a laten ze o a tregue anche prolungate o definitive. Con le cure mediche possiamo mitigare o troncare Ì fenomeni dol-0rosi, rendere talora le coliche meno 'i ntense, e più rare . Io credo che (a parte l'uso dei sedativi nel n1om.e nto delle coliche) gli altri mezzi servano solo a mitigare l 'intensità del fenomeno infettivo, ch e, tolti i casi meno frequenti di calcolosi dell 'epatico e del coledoco, si svolge quasi sempre n ella col·e ciste. . Se anche non si può escludere ch e i calcoli possano form arsi nelle al te. vie biliari, è certo che la calcolosi della cistifellea si può dire costante, se forse non sempre primitiva , ed è facile anch~ comprendere il fatto considerando eh~ quivi esistono le condizioni perchè più facilmente si formino (adden samento della bile, ristagno, desquamazione epiteliale più in• tensa, ecc.). Con la cura medica, colagoga, noi potremo ridurre al minimum il ristag no di bile nella cistifellea, diminuire la probabilità ch e ai calcoli già esistenti se n e aggiu.n gano altri di nuova formazione . Con la cura medica noi potremo favorire la latenza della calcolosi, riducendo gli effetti del1'infezione esercitando sempre un 'azione colagoga o di modificazione della composizione della bile, più ch e u sando m ezzi cosidetti antisettici aventi cioè azione diretta sugli agenti infettivi . Si deve cr edere poco al valo:r:e di una azione antisettica n el sen so ch e cer te sostanze agiscano solo u ccidendo o diminuendo la virulenza dei germi , tenuto conto della insufficienza ch e tutti gli antisettici h anno . ui germi indovati nei tessuti. Io ho provato tutti i m edicam enti con sigliati dal rabarbaro al boldo e debbo dire ch e, se ho avuto risultati più con,rin centi dal salicilato di soda per os, alla dose di 2-3 g r, al giorno , non credo ch e perè· si tratti di una cura antisettica dovuta all 'acido salicilico, ma di una particolare azione colagoga , ch e del resto esperienze farmacolog·iche. stille quali non è qui

. 2991

il caso di fermarn1i, hanno m esso in evidenza. Il boldo, oggi particolarmente in voga, non· n1i ha mai fornito un successo: Lo stesso dicasi dell 'uroformina ecc., in· questi ultimi tempi consigliata, dell 'urotropina ecc., che secondo la mia esperienza non danno migliori risulta ti del salicilato. La ·c ura m edica è importantissima nel momento della colica, n ei periodi febbrili ecc. Il riposo assoluto, la dieta, la sospensione delle purghe, l'applicazione locale calda o fredda, l 'uso della morfina e su ccedanei, della belladonna ecc., sono importantissimi e non sostituibili da altre cure . La cura m edica ha altri compiti importanti: n1antenere l 'alvo bel). funzionante non con purghe forti, ma con piccoli clisteri (glicerina, camon1illa) o con la son1ministrazione di olio di vasellina, ecc. Se esiste febbre, con le applicazioni di ghiaccio sull 'ipocondrio, èon le applicazioni calde successivamente alla scomparsa della fe bb1~e, si può favoifire il riassorbim ento degli essudati; Passato il periodo acuto hanno valore Ja di eta adatta , il regime igienico e di vita . I vari farmaci (al calini , cloroformio , ecc.) ch e in vitro sciolgono la colesterin a e ch e sono cons i gl~ati per una ipotetica disgregazione dei calcoli quando siano · introdotti nell'organismo, sono espressione di una puerilità di concezione; ch e parrebbe impossibile tr:ovarla accettata da menti su periori di m edici intelligenti , che pure ben sanno le differenze tra una pro,ra in vitro e l 'effetto n ell 'organismo. L'eliminazione dei calcoli in seguito a cuce mediche non rappresenta un sintoma di gua- • rigione. I corpicciattoli duri spesso emessi con le feci da questi pazienti, specie se fanno cure di olio di oliva, non rappresentano n eppure calcoli , come vi ho già detto, ma n on sono ch e effetti di processi di aponificazione. Basta esaminarli accuratamente per con vincersene. Se effettivamente in qualche caso son o stati emessi con le feci dei veri calcoli biliari (piccoli, di soliLo faccettati , sicuro indice della loro molt epli cità) h o sempre, n ell e cistifellee poi esportate, trovato altri numerosi calcoli, talora a centinaia. L 'eliminazione di qualche grosso calcolo con le feci si può effettuare solamente quando o sia avvenuta una distensione del coledoco e della papilla, ch e non possono lasciare indenne la struttura delle vie biliari intraepatiche o del paren chima o più facilmente per il tramite di una fistola colecisto-duodenale o colecisto-colica, secondaria ad aderenza della cistifellea con questi visceri e successiva perforazione. Ed ormai , nella letteratura sono stati descritti numerosi casi di occlusione jntestinale da. calcoli biliari. Le occlu-


aoo

IL POLICLINICO

[ ANNO

XXXVI, NuM. 9J

I

/

'

sioni in questi casi avvengono generalmente in corrispondenza della valvola ileo-cecale, dove fermatosi il calcolo vi si sovrappongono dei materiali intestinali fino a far loro assumere un volume capace di determinare I 'ileo. Il paziente m edicalmente curato ed apparentemente guarito è un individuo, sul quale pende la spada di Damocle, rappresentata dalla presenza dei calcoli, che solo (allo stato attuate) possono essere eliminati con l'estirpazione. Ma sulla questione della cura medica e chirurgica della calcolosi biliare altri punti sono da considerare. Medici e chirurghi (quest 'ultimi loro malgrado) sono d'accordo che bisogna operare i calcolosi complicati, che solo dalla cura chirurgica possono avere sollievo o speranza di vita, ad es. quelli con coliche subentranti, quelli con fenomenologia dispeptica grave c;he non cede alle cure m ediche, con empiemi della cistifellea, con pericolecistiti suppurative, con calcolosi del coledoco, con peritonite, conseguente a perforazione, o a diffusione da pericolecistite, con ascessi epatici, subfrenici ecc., con occlusione intestinale da calcoli biliari , con fistola colecisto-enterica ecc. Ma il chirurgo, che pure deve accettare questi interventi, sui ql1ali grava una for~e mortalità, ch e rendono complessa la t ecnica e difficile il trattamento, ha il dovere di domandare se jl rischio che corrono questi malati o ia morte ch e n e può seguire è da mettere a -carico della cura chirurgica della calcolosi biliare o non piuttosto dell 'attesa, alla quale le. troppo prolungate ed inutili cure mediche hanno portato. Tutti gli epatici in genere sono individui di scarse risorse organiche e di scar sa resistenza di fronte all'intervento chirurgico. Un altro punto fondamentale che la moderna chirurgia ha confermato è che, oltre che in rapporto alle condizioni locali del processo morboso e con le condizioni generali dei malati , la mortalità negli epatici è in strettissimo rapporto con l'età. In individui al di sotto di 35-40 anni la mortalità è molto bassa; oltre i 40 anni la percentuale di mortalità sale rapidamente; ogni anno ch e passa diminuiscono le probabilità di successo. Si passa in proporzione da 1 a 5 al di là di 40 anni , da 1 a 15 al di là di 50 anni. Perciò bisogn a che i malati, se cura chirurgica i de,·e consigliare, arrivino possibilmente al disotto di queste età e non deve essere prolungata l 'attesa fino a quando le condizioni del fegato e dell'organismo siano tali da rend ere aleatorio ogni genere di cura. Una certa mortalità si ha pure nelle donno

obese, nè in queste vale a migliorare le condizioni di resistenza una cura dimagrante, precedentemente all 'atto ~perativo, come è consigliato da qualche chirurgo. R meglio che anch,e molte, se non tutte, queste malate siano sottoposte a quello che possono dare le cure mediche e lasciarle al loro destino, piuttosto che sottoporle al rischio notevole che porta con sè l'intervento chirurgico. Sono poi evidentemente contro-indicazione di ogni intervento chirulfgico: coesistenti lesioni di altri apparecchi ed organi: lesioni vascolari (arteriosclerosi), renali, cardiache, polmonari e naturalmente le gravi lesioni epatich e. Perciò il chirurgo, che vuol studiare serenamente la convenienza di operare o no , deve istituire in questi malati, più che in ogni altro, esami completi delle varie funzioni , cardiovascolare, polmonare, epatica, renale; non bisogna dimenticare che spesso essi sono anche dei pancreatitici cronici. Gli individui dunque , nei quali è secondo me indicata la cura chirurgica sono quelli magri , giovani (al di sotto di 40 anni) da non molto tempo sofferenti e nei quali gli esami clinici mostrano una buona funzionalità orgar1ica, uno stato di buona resistenza. Va tenuto conto anche nello studio delle indicazioni della eura chirurgica più rapi da, e definitiva, quella rappresentata dalle condizioni sociali dei pazienti. I ricchi hanno mezzo di sottoporsi a prolungati e costosi regimi dietetici e di vita, impossibili o difficili ad essere seguìti a lungo da individui di bassa condizione sociale. Per potere dare un giusto giudizj o sulla preferenza della cura m edica o di quella chirurgica, bisognerebbe poter confrontare le cifre della mortalità chirurgica con quella m edica ; ma purtroppo mentre della prima abbiamo numerose, chiare, precise statistiche, per la medica queste mancano ed è forse impossibile averle. Alcuni chirurghi sostengono che la mortalità m edica sia maggiore o tutt'al più uguale a quella chirurgica. R certo anche che n1oltissime morti chjrurgjche non si avrebbero, se il paziente fosse arrivato in tempo al tavolo operatorio. Alcuni chirurghi hanno sostenuto che come si tratta l'appendicite (ormai tranne casi speciali) a freddo , così si devrebbe trattare la colecistite. Anzi per questi chirurghi sarebbe questione solo di educazione del pubblico e dei medici , che ormai in fatto di appendicite, sono diventati - interventisti. Non si può, io credo , considerare senz 'altro l 'appendicitico all a stessa stregua di un colecistitico. Non è paragonabile la virulenza dei germi delle apI


[ANNO

XXXVI, NuM . 9]

SEZIONE PRATICA

pendiciti con quelli delle colecistiti. Le complicanze gravi nelle colecistiti come la peritonite diffusa o generale, sono molto più rare; è rara la perforazione della cistifellea rispetto a quella appendicolare. Le colecistiti possono no11 di rado restare silenti per lungo tempo clinica111en·te; questo fatto ·si verifica più raran1ente 11elle appendiciti. Perciò il paragone non ha grande valore. L'educazione del pubblico e del medico va fatta invece sulla base delle altre considera .. zioni, che credo di avere esposto con obbiettività, per quanto succintamente · finora e di quelle che andrò ancora esponendo. La chirùrgia delle vie biliari deve essere praticata solamente da tecnici particolarmente sperimentati in questo campo di chirurgia, pieno di' difficoltà di sorprese e dove la tecnica ha un 'in1portanza grandissima, indipendentemente dalle condizioni locali e generali dei malati e dalla loro età ecc. 1\-Ii pare che un caso molto dimostrativo in proposito sia quello, che ho il piacere di mostrarvi guarito. Vi riferisco la storia clinica e i dati bio. . scop1c1. Il rnalato, un uomo di 35 ar1ni, commerciante, si è ricoverat o ir1 Clinica il 15 dicembre 1928. Racco11tava la seguente anamnesi : nel settembre 1927 llurante la notte fu colpito improvvisamente da dolori molto forti insorti in corrispond enza dell'ipocondrio di destra irradiantisi poi a tutto l 'addome. Contemporaneamente vi fu nausea e vomito alimentare. Il sanitario consultato praticò lma iniezione di morfina, in seguito alla quale i dolori si attenuarono fino a scom_µari.re quasi completamente nelle prime ore d ella mattina seguente. Le feci emesse il giorno su ccessivo erano di colorito biancastro; non vi fu però itteriiia. Nei giorni seguenti comparve- rialzo termico che raggiunse un massimo di 381) e che sparì dopo poche ore dall'insorgenza. In pochi giorni ogni disturbo scomparve, le. feci ripresero il loro colorito normale. Il malato dopo circa 10 g iorni si recò per la cura delle acque a Chianciano. Da quest'epoca fino al marzo del 1928 il malato h a sentito solamente qualche volta lievi dolori in corrispondenza del1'ipoconçlrio destro special men te 2-3 ore dall 'ingestion r dej pasti e niente altro degno di rilievo. Alvo regolare. Non ematemesi. Non melena . No11 brt1ciori di stomaco. Nel 1narzo ricomparve improvvisam ente il dolore all '1 pocondrjo destro irradiantesi .a tutto l 'addom.e 11on così vivo come quello avuto nel settem hre del 1927, ma più intenso di quelli che saltuariarn,ente avvertiva j} malato: insorse anche vomito : lieve rialzo termico : feci scolorate : itterizia. Il sanitario consultato prescrisse dieta bia11ca e Yarie medicine, delle quali non si hanno notizie. Scomparsa la crisi dolorosa, il malato in pochi giorni riprese le sue ordinarie occupazioni; persisteva lieve itterizia; le feci si presentavano a volte di colore normale a volte scolor ate. Nel-

301

l 'agosto il paziente · tornò di nuovo a Chianciano, 'Vi si trattenne pochi giorni, scomparve l'ittero, le feci tornarono, sembra, di . colore normale, vi fu aumento . di 6 kg. del peso del corpo e · un miglioramento nelle condizioni generali. Nel settembre pérò ricomparverio i soliti fenomeni dolorosi intensi, lieve rialzo termico, itterizia, feci scolorate e orine color caffè. Questi fatti durarono fino al mese di ottobre epoca in cui il malato si ricoverò in un ospedale e subì un intervento chirurgico. Fu degente per circa 17 giorni. Nessun miglioramento ricavò dall 'intervento; permase la sindrome immutata. · Persistendo i. fenomeni dolorosi e l 'itterizia e il dimagrimento j} malato è venuto da · noi. Nell 'anamnesi familiare e personale non c'è niente degno d i nota. Esame delle orine : · colorito nettamente itterico. Reazione acida. Densità 1011. Urea 10,88 per mille: Albumina lieve opacamento con l 'acido acetico: Glucosio assente. Ricerca dei pigmenti biliari col metodo di Marechal e cop. quello di Gmelin modificato da Rosenbach intensamente positiva. Nonostante l 'intervento chirurgico subìto dal malato, feci diagnosi di colecistite calcolòsa, complicata da calcolosi del coledoco. · Con questa diagnosi clinica intervenni il 17 dicembre 1928 in morfio-eteronarcosi. Vi riferisco il repe:r:to operatorio : Incisione mediana xifo-ombellicale; apertura della g uaina del retto di destra. Aperto il ventre la mano introdotta, nonostante le numerose aderenze non riconobbe alcuna speciale durezza da interpretare come· neoplastica co1ne aveva affermato di avere . trovato il precedente operatore. Prolungai l'incisione dall 'ombellico leggermente arcuandola fino alla X costa sull 'ascellare anteriore. Incisi il retto di destra e gli altri muscoli della parete e sollevato il lembo mi trovai di fro11te a(l tina massa di aderenze in parte do· . vuta all a pregressa operazion e chirurgica, in parte al processo pericolecistico. La cistifellea è assolutamente sepolta da aderenze che si sezionano progressivamente per via otlusa e col tagliente; si distacca così l 'angolo epatico del colon · ed un tratto di colon trasverso e di epiploon gastro-colico aderente. Più ir1time aderenze sono con lo stomaco ed il duodeno; l 'isolamento di questi organi riesce più laborioso ; si riesce così a mettere in evidenza il margine epatico e la cistifel .. lea piccola dura friabile, entro la quale si palpa un calcolo. Il distacco della cistifellea dal fegato si deve compiere col ·tagliente, ciò che si fa senza emorragia per l 'esistenza di pericolecistite e per la cirrosi del fegato circostante; il fegato presenta un aspetto diffuso di noce moscata sul rest ante parenchima. Isolata la cistifellea :fin verso il collo si determina in vicinanza di questo una lacerazione da cui f~oriesce il cal~olo e poco liquido mucoso tinto in giallo: applicato sopra la lacerazione un Klemmer curvo e proseguendo con la trAzione all'isolamento. del collo della cistifellea ed alla liberazione del rl uodeno, si riesce ad introdurre un dito dietro al duodeno, si apprezza così un calcolo che con opportune manovre si respinge nella cistifellea. Poichè la palpazione non fa rilevare alcuna altra durezza sia pure sospetta di altri calcoli si ritiene opportuno di limitare l'intervento alla colecistectomia . Legatura dt1plice del collo della cistifellea; cauterizzazione della mucosa, ulte:riore legatura <lell 'avven·

'


302

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 9] •

tizia al di . sopra. Applicazione di un drenaggio alla Mik·ulicz. Sutura a tre strati della parete addominale, la guaina posteriore del retto viene avvici11ata con tre punti ad U; il muscolo e la guai11a a11t eriore con punti staccati semplici in ca tg ut. Non si hanno particolari difficoltà nella sutura deJla parete. La cistifellea estirpata, che voi qui vedete, è del volume di una susina secca, ha una parete spessa circa tre millimetri, friabile. La mucosa ha un colorito ed aspetto vellutato rosso-bruno. In vicinanza del collo presenta una nicchia ulcerata in cui era incuneato il calcolo della cistifellea, grosso conte nn grosso cece, sferoidale. Il calcolo, che occludeva il coledoco è piriforme e della grandezza di una piccola oliva, non faccettat0. Il decor so post-operatorio è stato dei più regolari ; dopo pochi giorni le feci non si sono più presen late scolorate. L'itterizia nel malato è andata progressivamente sparendo. Dopo 9 giorni dall 1intervento ho rimosso totalm ente il drenaggio ed i punti in ' seta e le agrafes della cute. Per poehi giorni successivamente si è avuta dal tragitto del drenaggio la fuoriuscita di piccola quantità di bile, che poi è sparita totalmeDjte. Attualmente la ferita della breccia corrispondente al ·drenagg'io è ben granuleggiante ed ha bisogno solo di poch e a1tre medicature semplici.

In questo malato voi vedete oltre l'incisione chirurgica da me praticata una cicatrice in rapporto al pregresso intervento chirurgico, e che è immediatamente sottocostale destra e parallela al decorso delle coste stesse. Essa è lunga circa 7 dita trasverse; iniziatasi in prossimità del margine laterale del retto di destra si porta Viecso l ' ipocondrio. Questo caso vi dimostra chiaramente in primo luogo l'insufficienza della breve incisione sottocostale, che non poteva permettere l 'ampio dominio del coledoco. In questo genere di interventi bisogna avere tecnica precisa ch e permetta di superare le difficoltà dipendenti dalle aderenze periviscerali che mascherano. il campo: bisogna avere una esatta nozione dell 1anatomia e dell 'anatomia patologica che permetta di seguire la via giusta e non di arrivare ad interpretazioni errate. Perchè si possa ragionar~ di convenienza o m eno della cura chirurgica o medica voi capite dunque quale grande_importanza abbia il fattore: chirurgo, specialmente in quei casi complessi e complicati , che i medici ci inviano, date le difficoltà che spesso si incontrano in questi interventi e data la particolare fragilità di questi malati : la pronta decisione delle vie più opportune da seguire, la sicurezza derivante dall'esperienza e la rapidità di esecuzione sono elementi fondamentali. Concludendo : la cura n1edica, pure non potendo avere intenti radi cali come la cura chirurgica, ha le sue indicazioni , come la cura chirurgica ha le sue.

Io credo che i calcolosi biliari debbano essere, dal punto di vista delle indicazioni mediche o chirurgiche, distinti in 3 gruppi. Gruppo I. - Ammalati con diagnosi di certezza, giovani, magri in buone condizioni generali, che hanno provato per un tempo limitato cure mediche riuscite inefficaci, che, se sono andati incontro a complicanze (ittero, febbre ecc.) queste non sono state lasciate ripetere in modo da compromettere lo stato del fegato e le condizioni generali. Le guarigioni in ·mani di chirurghi sperimentati sono in questi casi definitive e rapide (importante questo anche per quelli che non possono seguire lunghi regimi e dispendiosi). La mortalità operatoria è minima o nulla. Se vengono al chirurgo questi malati quando presentano una riacutizzazione del processo morboso con febbre, dolore, vomito , ecc., conviene, comre si fa per l'appendici.te, aspettatl'e che si raffreddi il processo e intanto praticare cure mediche di attesa per poi eseguire l 'intervento a freddo. La ricerca 'della leucocitosi nel angue, che come vi ho già detto in altra occasione ha in sieim e ag·li alttri segni, ta·n ta importanza ne1lo stabilire l'esistenza, l 1intensità e la base di un processo appendicolare, non ha la stessa im.. portanza nelle colecistiti. In queste la leucocitosi non è costante; nelle colecistiti calcolose ad es. da tifo, la leu cocitosi spessissimo manca anche se esistono gravi fatti infettivi. Quando invece essa è presente ha anche nella calcolosi naturalmente il suo valore. Gruppo II. - Appartengono a questo gruppo la massima parte dei malati, che oggi noi dobbiamo operare e nei quali generalmente si tratta di individui con pericolecistite, calcolosi del coledoco, idrope, empiema della cistifellea, lesioni epatiche ecc., che soffrono da anni ed anni e che si rivolgono al chirurgo }Jerchè le coliche hanno assunto caratteri di n1aggiore g·ravità e frequenza nonostante le lunghe cure m ediche , perchè è sorta qualcuna delle complicanze, che ho sopra elencato. La chirurgia per questi è l'ultima ratio, l 'ultjmo rifugio, l'ultima speranza. In questi malati, si capisce! i risultati chirurgici sono meno buoni e per le maggiori difficoltà degli interventi e per le minorate condizioni gen erali dei malati, specie per l 'insufficenza epatica. Gruppo Ili . - Vi è infine un terzo gruppo costituito da malati, che non debbono essere operati. Essi sono rappresentati da individui molto grassi , da individui con gravi tare organich e (arteriosclerotici, diabetici 1 bron chitici , ecc. ), da individui ch e hanno spiccati ed


[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA

303 •

'

intensi fenomeni di insufficenza . epato-renale ecc., da individui in età avanzata. Per questi malati , che presentano scarsissima resistenza di fronte agli interventi chirurgici, è preferibile la cura medica con tutte le sue delicenze, anche se le condizioni del processo c olecistico li faoessero ascriver.e al I gruppo. Concludendo dunque bisogna che i medici inyiino al chirurgo il più presto possibile gli ammalati appartenenti al I gruppo, i quali potrebbero col minimum di pericolo essere curati e guariti dalla chirurgia, me.ntre sono oggi invece sottoposti a prqlungate cure nel più dei casi non solo inutili ma dannose; che non s ieno mandati .al chirurgo, come oggi si fa , i malati che ~ientrano in quelli del II g ruppo () tantQ peggio fra quelli del III g ruppo. Bisogna confessar e che oggi il m assimo numero dei malati del I gruppo, ch e noi oggi -operiamo con su ccesso, sono quelli ch e, vista l ' inutilità delle cure m edich e, lasciano il medico per rivolgersi direttamente al chirurgo o addirittura si rivolgono per primo non al medico, ma al chirurgo. Molto spesso questi non puè. rifiutare l'opera s ua, specie per i malati del II gruppo; ma egli deve per la definizione delle responsabilità, per l 'educazione del medico e del pu}?blico fare bene apparire a priori ch e la mortalità even.tuale, il pericolo a cui si espone il m alato, ch e -si opera a malincuore, n on debbono essere messi a carico della ch irurgia. Alcune parole mi sembrano infine necessarie relativamente ad alcune nozioni gen erali di tecnica, ch e an ch e il m edico deve conoscere. Nella chirurgia ·biliare vanno proscritte le incisioni economich e. Se si deve aggredire la c istifellea conviene p~a~i care . ampie incisioni longitudinali transrettali o pararettali eventualmente ampliate, se c'è bisogno, . durante l'intervento . Io da diverso-tempo non seziono mai il retto, perchè è suffi cente il . prolungamento inferiore della breccia laparotomica dall'arco costale magari quasi alla bisiliaca. Se si d eve aggredire il ooiledoco invece sono necessarie l1e incisioni mediane longitudinali ampliate inferiormente o lateralmente con inc isio,n i trasv·ersali, oblique (a bajonetta) ecc., :aggiunte . sul retto . Fra le varie incisioni mi sembra preferibile quella ultimamente consigliata da Kehr (Bo.gen schnitt): incisione xifo-ombelicale, che poi si porta arcuandosi fino alla X costa sull 'ascell are anteriore. Una volta aperto il ventre con una di queste incisioni il chirurgo può compQrtarsi di fronte :ad una colecistite calcolosa in maniera diversa. 1

·

Alcuni pochi chirurghi praticano la incisione della parete della cistifellea, lo svuotamento dei calcoli e la successiva sutura. Altri consigliano la colecistostomia, altri la colecistectoinia. Io sono favorevole a quest'ultima e molti di voi avranno certamente visto Ghe quasi sem.. pre io pratico la colecistectomia. Non mi è. mai capitato di essere impossibilitato a praticarla per difficoltà tecniche. La incisione e la sutura della parete della cistifellea rappresenterel)be il trattamento veramente ideale, se i calcoli fossero corpi estran ei contenuti in un organo non alterato. Le cistifellee, che asportiamo, presentano le · pareti notev.aJmente alterate da decubiti, da · uloere, da intensi processi infettivi, ecc. Gli organi asportati in tal caso sono più che . inutili dannosi. Non si .possono confrontare le con segu enze fisiopatologiche sperimentali di esportazione di cistifellee · san e, con queste talora gravissimam ente alterate. La colecistostomia ha anch 'essa scarse indicazioni . Generalmen te la cistifellea calcolosa è 'retratta, perciò gli stiramenti per la sua fissa .. zion e alla parete addominale, possono essere .. causa dei dolori successivi. Non è raro vedere . . alla st~mia residuare una fistola. Tra le pieghe , della mucosa posson o residuare dei piccoli calcoli ch e possono determinare la continuazione dei fatti clinici e favorire il mantenimento di .fatti infettivi. La parete lesa può favorire la formazione di nuovi calcoli. Le infezioni, ch e anche dall'esterno possono aggiungersi possono favorire l 'insorgenza di processi angiocolitici ecc. La mortalità che si h a con le colecistostomie è d 'altra parte press'a poco la stessa di quella delle colecis~ectomie. Perciò solo eocezionalmente, di fronte ad impossibilità tecniche di praticare la colecistectomia, si può ricorrere alla stomia. È stato obbiettato che con la ectomia noi priviamo l 'organismo di un organo importante per la composizione e l 'emissione della bile. Ciè. è- giusto, ma n on bisogna scordarsi ch e guest'organo non esplica più la sua funzione come normalmente quando è leso e costituisce un focolaio di infezione. Negli individui colecistectomizzati non si oaservano generalmente turbe gastro-enteriche. Se è n ella cistifellea che si formano generalmente i calcoli , come è certo almeno nella grande maggioranza dei casi, noi asportandola eliminiamo la possibilità di recidiva. Si è ·o bbiettato che , praticando le ectomie il moncone del cistico tende a dilatarsi e in esso può soffermarsi la bile, riassumendo cosi esso quasi la funzione della cistifellea. Ciò è stato sperimentalmente dimostrato e si potrebbe a ~

.


I

304

IL POLICLINICO

tutta prin1a ritenere ben efi ca questa neofunzione del moncone del cistico, che verrebbe cosi a sostituire un organo mancante. Se te• niamo presente però che quasi sempre il cistico non è sano, ma anch 'esso in preda al processo infettivo sen1br~ logica la conclusione che n oll 'intervento conviene asportare quanto più è possibile di questo condotto, proprio fino nella confluenza epato-cistico-coledoco. 'F inalmente vorrei darvi qualche cenno sulla esplorazione, che il chirurgo deve praticare in questi interventi sulle grandi vie biliari . ~ un altro punto importantissimo. L'esplorazione delle vie biliari deve essere metodica, sicura e completa sempre, anche ·quando clinicamente e bioscopicamente noi crediamo di essere certi ch e si tratta solamente di una calcolosi della ci stifell~a. Bisogna tutte le volte palpare metodicamente, progressivamente le vie biliari, seg·uire il coledoco fino nel duodeno con palpazione bimanuale, con il dito indice della mano sinistra nel forarne · di Winslow e l 'altra mano anteriormente. Se l 'esam e palpa torio lascia qualch e dubbio è indispensabile assicurarci con punture, con incisioni, sondaggi, ecc. L'altra obbiezione, che viene fatta alla cura chirurgica, oltre al pericolo che espone i malati, è quella che 'talora non è radicale. Effettivamente qualche volta nonostante tutte le precauzioni e l'esperienza del chirurgo più pro .. vetto puè· capitare che residuino inestirpati dei calcoli nei canali biliari extraepatici. Per impedire questa continuazione di processo è necessario che chi opera sappia che non è mai troppa la meticolosità della esplorazione delle vie biliari in ogni caso. Altre rare volte può succedere che gli ammalati dopo l 'intervento presentino di nuovo fatti dolorosi ipocondriaci. In questi casi si è pensato a r ecidiva del processo cioè alla nuova formazione di calcoli, m entre più spesso i fenomeni sono imputabili o alle aderenze spesso inevitabili in rapporto all~tervento pratiçato o a calcoli preesi~tenti residuati come ho già detto, nonostante il più accurato esame, o al risveglio di processi angiocolitici (quando naturalm.ente oltre il dolore, la febbre e lo stato generale depongono per questa eventualità). In questi interventi sarebbe opportuno eliminare il drenagg·io, che facilita la formazione di aderenze e, qua·n do questo è possibile, lo pratico abitualmente. Ma se voi pensate che spessissimo dal letto epatico (fossetta cistica), anche avendo suturalo i maro-ini, facilmente sgorga sangue e bile, sia pure in piccola quantità, comprendete come

[ AN NO

XXXVI, NuM. 9]

un drenaggio ivi applicato conduca all 'esterno questo materiale, che altrimentj potrebbe diffondersi nella cavità peritoneale con le note conseguenze, senza dire poi che un drenaggioapplicato sul moncone del cistico ci salvaguarda anche dagli effetti della possibile, se pure rara, riapertura del moncone del cistico legato .. Concludendo: quando la sutura dei margini del letto epatico della cistifellea si possa praticare in modo perfetto .sì d_a garantirci da ogni· versam,e nto di bile e di sangue, qu,an~o durante l 'intervento non si è avuto al,c uno spandimento di materiale infetto, quando le legature in massa ed isolate del 1noncone del cistico e risp.e ttivamen te dell'arteria si sono potute praticare in mo~o da darci ogni affidan1ento, è consigliabile chiudere il ventre completamente senza l 'applicaz1one di alcun drenaggio. In questo modo riduciamo al minimum le aderenze postoperatorie e quindi le loro eventuali conseguenze. Se invece di queste condizioni non siamo sicuri, conviene applicare un piccolo drenaggio in garza, che rap-· presenta una via di sicurezza in molti casi di grandissimo valore. Intendiamoci, si tratta il più delle volte di applicare un piccolo drenaggio e non un sacco alla ~1ikulicz ad es. che naturalmente aumenterebbe le successive aderenze. Per evitare le· aderenze convien e anche naturalmente peritoneizzare con accuratezzza tutte le eventuali superfici speritoneizzate. Nè per · 1'applicazione del piccolo drenaggiodi garza si hanno secondariamente fatti di in .. sufficenza comunque parziale· o totale delle cicatrici laparotomiche (eventrazioni ecc.) perchè ripeto nei casi comuni una sola garza è suffice'n te per drenare, per' costituire una valvola di sicurezza ed offrire una prudente precauzioneper la vita dei malati. Mi pare così di avervi schematicamente trattata la controversa questione della cura della calcolosi biliare e delle sue conseguenze. La conclusione più importante di quanto vi ho aetto è che, se il m edico pratico vuole averedalla chirurgia quel rendimento che essa in molti casi può ·effettivamente dare, è necessario che si rivolga al chirurgo sperimentato, a tempo giusto, conoscendone le indicazioni operatorie e le controindicazioni e non considerando, come generalmente succede purtroppo ancora oggidì, l'intervento come rimedio in extremis, salvo poi a rimproverare alla chi.r urgia i cattivi risultati, che egli stesso ha voluto. e preparato.


[ANNO XXXVI, NuM . 9]

SEZIONE PRATICA

NOTE PREVENTIVE.

305

Dividendo le due parti cosLitue11ti la colonia batterica tipica e seminando separ atamente le · ISTITUTO n'IGIENE DELLA R. UNIV. n1 PADOVA parti prelevate prima in brodo e poi dal brodo diretto d al Prof. Onno CASAGRANDI. sulle piastre di agar: si ottengono i due tipi « B » e « P n d ell e colonie .. Quelle d el tipo Sopra una nuova proprietà delle acque pota- « B » (bomb é) conjch e, d ai germi pre.].evati d al bili: la p~oprietà batterio-bìoattivatrice. centro e colonie del tipo cc P n (plan , piatte) allargate, con quelli d ell a p eriferia . Seminar1Nota preventiva del dott. GIULIO DENES. d o d el brodo conten ente i germi delle colonie P er proprietà attivatrice· d elle acque noi in- divise, le colonie ch e si sviluppano sulla pia stra di agar o sull 'agar .inclinato, si presentano tendiamo l 'oppost a a quella litica. Mentre moltissimi AA. nelle loro ricer ch e separate tra di loro d a larghe chiazze di chiasulla pro1)rietà litica d elle acque hanno avuto rificazione. L 'agar presenta cioè spiccatamenun esito n egativo, n essuno aveva 11otato, che t e il fen omen o di D 'Her elle. Bordet (C. R. Soc. de Biol., 87, 1922) con simancando il fenomeno d ella lisi, si sarebbe d era l 'apparizione delle col onie del tipo cc P » potuto rjcer care la propriet à attivatrice. con1e con segu enza d el principio litico, ch e Da] le pri1ne ricerche di ·n 'H erelle sulla proprietà litica d ei filtrati , una larghissima schie- elin1in a il tipo cc B n. Gratia (i bidem, 89, 1923) r a di studi9si, h a ricer cat o questo fen omeno ha di111ostrato invece l 'esist enza di un princied è riuscita a riprodurlo con variatissimi li- p io li tico, ch e agisce principalmente sul tipo cc P ». quidi organici, con le a.equ e le più _diver se. Nelle no tre esperienze con la d escritta t iFiumi e mari, lagune e canali sono stati esplocn ica, tanto il tipo cc B n, quanto il tipo « P >> rati ed esaminati per il loro potere litico. Mentre questo potere batteriolitico è stato pr esenta\ 1 a i l fenomeno di D 'H erelle. Noi con l 'aiuto di questo fenomeno di D ' Hetrovato per m olte acc1ue e verso m olti germi r e1le artefatto abbiamo potuto dimostrare la (principalmente B . Shiga, gruppo tifo-coli) soltanto n egli ultimissimi tempi si accenna alla proprietà attivatrice. - e voglia m o a gg·iungecircostan za, ch e in molti casi può mancare il re subito attività p eriodica - di alcune acqu e fenomeno di D 'Her elle e si è cer cato di spie- potabili. gar e questa mancanza con la ipotesi, che il · Ag·giungendo una minima quantità del filfe·n omeno c'è, ma è di durata breve ed inten- trato d 'acqua :__ ch e presentava la p roprietà sità così d ebole,' ch e sfu gge alla nostr a osserattivatrice - alla coltura in brod o del Bact. • vaz1one. Coli , ch e aveva dato il fenomen o di D 'H erelle Segu endo la tecnica nota p er la ricer ca del ar tefatto - n oi possiamo n otare, ·ch e la papotere litico d elle acque potabili e special- tina colturale . sull 'agar divènta · rigogliosa, .niente verso il Bact. Coli , abbiamo potuto no- uniforme, le colonie son o avvicinate e n on si tare in alcuni casi l 'assen za complet a d el fe- notan o più le chiazze di chiarificazione. Non nomeno di Twòrt-D 'H er elle tanto n ell a brodo- si è avuto un aumento di sviluppo del tipo cultura del bac terium coli, quanto sulle pia« P >> a scapito d ella forma « B >> per il fatto, ch e questo risveglio prodigioso dell' attività s tre di agar. Questa mancanza d el potere litico ci indus- del gern1e si ottiene per una e l 'altra forma. se di cer care la proprietà attivatrice, anche Cessa il fenomeno 'di D 'Her elle tanto per la per spiegare l'appar ente contra ddizione : l'ac- forma « P n quanto per il tipo « B ». È innegabile ch e più del tipo « B n son o le colonie qua ora presentava una lieve proprietà litica, cc P n ch e più risentono questa azione attivaora ne era completamente sprovvis ta di questo potere. tri ce. Abbiamo controllato il nostro esperi111ento P er dimostr ar e cc la proprietà attivatrice » abbiamo impiega to una tecnica molto sem- con acqu e, che presentavano potere litico verso il Bact. Coli , ed in questo caso si ha la perplice e dimostrativa . Abbiamo potuto riprodurre sperimental- sistenza del fenon1eno di D 'Herelle, persistono n1ente il fenomeno di D'Herelle sulle piastre le aree di chiarificazione e non si ottiene CO· 'di agar, con le colonie d el Bact . Coli, tanto munque l 'estendersi uniforme d ella patina coldel tipo cc bombé » q11anto d el tipo « plan ». turale. Ora noi dobbiamo modificare le nostre ve .. Le colonie riarmali d el Bact. Coli, si pre. dute sulla proprietà litica d ell e acque perchè, sentano, quando siano bene isolate, coniche, con un lieve infossamento centrale , .infossa- come risulta dalle nostr e esperienze, n oi non ci troviamo di fronte a germi r esistenti almento ch e si acce11tu a dopo le prime 24 h .

----


306

IL POLICLINICO

[ANNO XXXVI, NuM. 9)

E. O. Costituzione scheletrica regolare. Stato l 'azione litica, ma si direbbe preparati a sunutrizione buono. Lingua umida, un po ' pabirla. È evidente che qualora questa proprietà di tinosa. Polso ritmico, di giusta frequenza, con litica dovesse nlancare in una acqua, che pressione alquanto aumentata. Pupille uguali, prima l 'aveva presentata, la nostra attenzione reagenti alla luce. Apiretico . Sensorio integro. dovrebbe · rivolgersi verso la proprietà attiva- Non ede1ni. Polmoni: nulla. trice. Cuore nei limiti fisiologici, toni netti. Non è certo possibile stabilire con una S<?la Milza e fagato nei limiti 11ormali. esperienza, che l 'acqua possegga proprietà liSis.tema nervoso: motilità degli arti e del trontiche costanti verso un dato germe. Ma fin . co, attiva e passiva normale; deambulazione norda questo momento dobbiamo affermare, che 1nal~; non tremori; non paralisi o paresi degli arti o dei nervi cranici. Oculomozione normale. mentre le acque pre~entano periodicamente Riflessi iridei ·alla 1uce e all 'accomodazione noruno spiccato potere litico, in altri periodi la mali: un 110' vivaci i rotulei. · Riflesso faringeo e stessa acqua acquis~a una vera proprietà at· corneale assente. Sensibilità: anestesia sulla coscia destra nella tivatrice verso lo stesso germe. Questa proregione a11teriore e alla regio11e dorsale della prietà attivatrice noi la possiamo dimostrare mano destra dal lato ulnare e sull'avambraccio anche s1)erimentalmenté con il nostro metodo. dello stesso lato a striscia fino al gomito. TraRipetiamo, che le due proprietà non sono figgendo con un ago la cute e il sottocutaneo in costanti e mentre il potere litico delle acque queste zone anestesiche il paziente non avverte alcun dolore. è stato studiato da numerosi AA. che hanno Senso muscolare normale. Non atassia. potuto dimostrarlo per numerose acque e con La vescica urinaria appare vuota col cateterila tecnica ormai notissima, non è stata finora smo. Si tenta provoca..re la diuresi con bagni a presa in considerazione la proprietà attivatrice vapore, ma in11tilmente. Il paziente dice di sentirsi bene, pur non uri. delle acque. nando da quattro giorni. Per assicurarci che veOra che sappiamo l'esistenza di tale attività, ra1nente 11on orinava, avvolgemmo l 'asta con · qualora non otteniamo la lisi con il filtrato garza tenuta da striscie embricate di cerotto, condelle acque verso il germe, che prima veniva trosegnate con parole scritte con inchiostro. Ali 'ottavo giorno di anuria completa la preslisata da quella acqua la nostra attenzione sione massima arteriosa, misurata col Riva-Rocci, dovrà rivolgersi verso la proprietà attivatrice. è di 160 mm. Hg. L 'azotemia 5 per mille. La cloruremia il 9 per Padova, 19 gennaio 1929-VII. inille. Il paziente ebbe in questo giorno una lieve

epistassi. Il nono giorno di anuria orinò cc. 50 di orina OSSERVAZ·IONI CLINICHE. con i seguenti caratteri: Peso specifico a 150°: 1008; Urea 11,25 per mille; Albumina: tracce. OSPEDALE S. SPIRITO - SALA 1ANc1s1 - RoMA. L'esame del sedimento faceva notare: ri.umerosi leucociti, non cilindri, non emazie. Primario: Prof. N. SFORZA. Il 10° giorno vo111itò due volte ed emise cc. 100 · di orina con le stesse qualità di quella del giorno L'anuria isterica. precedente. L '11° giorno la diuresi fu di cc. 500 con peso Dott. ALFREDO R1ccI, aiuto. specifico 1008. Nel 12° giorno orinò 2200 cc. con peso specifico L 'isterismo è una delle malattie più polimor- di 1011; seguirono dodici giorni di poliuria e con fe, più bizzarre. Nei suoi parossismi osservia- peso specifico basso nei primi giorni, ma che. mo le paralisi (afasie , monoplegie, emiplegie, andò aumentando. Quindi la diuresi tornò norparaplegie), disturbi degli organi di senso (ano- male. Il paziente si trattenne in Ospedale ancora sette, otto giorni e quindi uscì. Le orine erano smia, ambliopia, amaurosi~ coliche epatiche, divenute normali per qt1antità e qualità e la appendicite ecc. pressione del sangue era di 120 mm. Hg. e un caso di anuria isteCredo utile riferir . . . '

n ca 1n un giovane, non essendo essa molto frequente.

Raffaele D., di anni 21, n1anovale. Non bevitore, modico fumatore, nega lues e malattie veneree. Ereditarietà negativa: padre morto per un tumore maligno; madre e fratelli viventi e sani. Nessuna malattia di carattere. Cinque giorni fa di sera, dopo il lavoro, avvertì un malessere generale, senso di stanchezza e cefalea: il g iorno seguente prese un purgante; dal pomeriggio 11on ha pit1 orinato, nè· avverte stimolo alla minzione.

Sulla natura isterica dell'anuria non poteva cader dubbio: non cause renali mancando qualsiasi alterazione a carico del rene . Fra le cause extrarenali, non la calcolosi e quindi sospensione in via riflessa della funzione del .. l'altro rene, mancando l 'anamnesi e poi la durata dell'anuria riflessa non è di così lungo tempo, nè così completa. Non tumori della vescica, della prostata con ostruzione dei due urèteri mancando ] 'anamnesi e la sintomatologia.

..


[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA

Sulla patogenesi dell 'anuria isterica si è n1olto discusso: si è attribuito ad uno spasmo dell'uretra e però la vescica dovrebbe essere piena e si dovrebbe incontrare una r esistenza al passaggio della sonda n ell'uretra che inve .. ce, se non esistono altre cause di altra natura (restringimento), si lascia traversare da una sonda molle, com e nel nostro malato. Si è pensato allo spasmo degli ureteri; ma nei reni, i quali continuano a secern ere orina, si dovrebbe stabilire l 'idronefrosi acuta ben rilevabile alla palpazione ·dei r eni, con disturbi subbiettivi dolorifici per la ·disten sion e della capsula: il ch e manca totalmente. I r eni vengono innervati dal vago e dallo splancnico mediante i rami comunicanti bianchi di ·Ds-L2 e specie Dio-D12; entrano nel rene coi vasi' e formano attorno ai glomeruli e tuboli delle reti fitte penetrando an ch e nelle capsule glom erulari, e nelle cellule epiteliali . Esistono neryi a funzi on e secretoria P Come Pawlow ha dimostrato la secr ezione psichica di succo . gastrico mostrando la carne ad un cane affamato, così Bectp erew h a dimostrato la diuresi psichica : ha posto un can e a digiuno di acqua e gli ha applicato una sonda ureter-ale a perma~enza; dopo avergli mostrato l'acqua, ha notato un aumento della diuresi . Il vago ·secondo alcuni sarebbe il nervo ch e favorirebbe .la secrezione renale. Un 'inibizione riflessa spiegherebbe l 'arresto della s~crezion e dell 'orina. Secondo alcuni però l'azione rif~essa sul rene s~ provocherebbe n-0n per via nervosa, ma per via· chimica : un'eccitazione dello splan cnico provoch er ebbe un 'inondazione 'd i adrenalina e quindi spasmo dei vasi renali e anuria : . .' . . reazione per c1c. vasomotoria e non secretoria. Una prova ancora dell 'origin e puramente renale dell 'anuria istericà è data dal modo con cui si è ristabilita la diuresi normale : prima isostenuria e oliguria, poi ipostenu1ria e poliuria e quindi diuresi normale : n elle anurie extrarenali si ha subito emissione abbondante di orina: la ripresa della funzione renale è tumultuaria non appen a viene rimossa la causa che provoca l 'anuria . Durante il periodo anurico n.el nostro malato abbiamo osservato azotemia elevata (5 %0) e cloruremia egualmente alta (9 %0) e iperpiesi. Il r en e ha funzione d'indole vitale : è l 'or.. gano principale di escrezione del corpo: quando è insufficiente, se può evitarsi la ritenzione nel sangue di acqua e di cloruro di sodio riducendone l'introduzion e, non può impedirsi l 'accumulo dei prodotti del ricambio endogeno dell'albumina, neppure sopprimendone l 'intro-

307

duzion e coi cibi, n è riducendo l 'introduzione anche degli idrati di carbonio e dei grassi. Così ·n el nostro infermo, m esso a dieta lattea, l' azotemia è salita all 'ottavo giorno di anuria ·al 5 %0 . La funzione d ei reni di importanza vitale consiste appunto n ella escrezione dei prodotti . di scomposizione dell 'albumina : se falla l 'escrezione dell 'azoto , il malato muore. L'anuria ha uno stadio senza sintomi , di :uremia latente ch e dura parecchi giorni; ma in genere verso il nono giorno, segue un secondo stadio in cui compaiono i sintomi del1'intossicazione urinosa, che ogni giorno si aggravano: nel n ostro infermo l 'anuria è durata nove giorni .senza ch e presentasse alcun segno di urotossicosi. ~ indubbio che la sindrome dell 'uremia vera è causata dalla ritenzione delle scorie del1'albumina e però non c'è parallelo fra il grado di riten zione dell'urea e la gravità dei sintomi uremici: nei casi acuti di ritenzione di urea i sintomi uremici compaiono solo quando la ritenzion e h a raggiunto gradi molto alti, non così invece nei casi cronici. Ciò perchè altre alterazioni .giuocano per l 'esplosion e della sin .. drome: i disturbi del circolo generale, l 'influen za che il fegato h a sulla tolleranza di urea, l'accumulo di ammoniaca nei liquidi organici, il disseccamento dei tessuti sotto l 'azione disidratante dell 'urea. Nel caso clinico riportato si è osservato au. mento della pressione sanguigna : tale iperpiesi ch e si è istituita acutam ente dipende dallo stimolo :dello splan cnico, consecutivo efflusso di sangue dai vasi dell 'addome e aumento del versamento nel sangue di adrenalina il ch e rende duratura l 'iperpiesi. Però, m entre lo stimolo dello splancnico nella glomerulo nefrite diffusa, nella sclerosi r enale dipende dall e alterazioni delle arteriole renali, qui dipende dalla ritenzione delle sostan ze azotate tossiche ad azione pressoria simile a qu ella dell 'adrenalina come tutte le iperpiesi delle insufficienze renali . Un 'nlt.r!). considerazione di fi siologia renale, sorge dall 'assenza di edemi. Come vi è ritenzione di azoto, cosi si è notata ritenzione di cloruro di sodio che ha raggiunto quasi l 'un per cento. Widal h a sostenuto cl1e la ritenzione del cloruro di sodio è la causa degli edemi : nel caso nostro gli .edemi mancavano. Tali ri tenzioni secche abbattono completamente la teoria di Widal . I/idrope dipende da un fattore extrarenale che a suà volta dipende dalla lesione renale n1a non dal di turbo della sua


308

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

funzion e: nella nefrosi acuta della quale l 'edema è il sinton1a cardinale, la funzione renale si conserva buona, come lo dimostra la ORGANI RESPIRATORI. percentuale norn1ale dell 'N. n el sangue o di poco aumentata. Il fattore extrarenale con siste La sintomatologia dell'embolia dell'artein una lesione degli endoteli dei capillari san1·ia polmonare. guigni e linfatici (p.roreni) di, enuti più per(M. LJUNGDAHL. Deut. Arch. f. J(lin. ~led., meabili e meno capaci di riassorbire. in. 5-6. 1928). Le lesioni vascolari hanno cause diverse secondo che si tratti di lesioni renali a tipo deAfbib,élJStanza frequente in Oliniica iSi possono 01sg·enerativo (azione delle n efroblaptine) o di le- ·ServaTe 1oosi idi :p:rocessi acru'ti tpolmon·ari, che 1per sioni renali con disturbi di circolo come le i loro 1caratteri si d:Lfif erenziano dal qru1adro :t;ipi'co glomerulonetriti diffuse con iiperpiesi (altera- della polmonite genuin1a, ma che tuttavia si etizion.e della respi.razi.on,e interna). chettaino .come tali in mancanza idi una diaJgno·si Il cloruro di sodio ha importanza per la più precisa. formazione degli edemi solo in quanto accenSolament e q·u,ando, ·dapo qu1al1cl1e terrupo, si vetua la permeabilità delle pareti capillari, quan- ri1ficano i caT1atte1ri tiipi1ci idi run1a trombosi, ad es. do però sono già lese e di più giunto negli qu1ello ·derla femor.a1e, allora si conicl!ude ohe l'af. spazi intercellulari lega grande quantità di f eztone veno Sia f•u il fatto primario e i sintomi acqua che lfistagna nelle n1aglie dei tessuti a polJmon ari la coilJSegu•enza idi un' em1bolia procecau sa del di turbato riassorbimento. dente ·da1 teTiritorio venoso iillfermo. In tutte le insufficienze renali assolute è '1.Ja man1Calllz1a quin·di di sintomi imp-0ne:nti è f orsie 1a carusa per ·cru'i moilte emlboliie 1dell~ polconstatabile l 'aumento del cloruro di sodio: nelle insufficienze relative, anch e quando l 'a- m.oniare pais.sano ino~serviate, menit re iSenza dublbio zotemia si innalza a delle cifre elevate, la clo- non è il .qiuaidro d·ell'attaa00 ·em ib olico che occorr.e· ruremia resta normale, in quanto ch e il san- .asp et.tare iper la ·diagnosi, ma lo studio del d iegue riesce a sbarazzar si dei cloruri , ma non coi:nso .g eneral1e e ·del si.gnifi1cato 1dell'embolia .ne1 dell 'urea: in una malata la cui azotemia era quad.r o clinico del paziente. L'A., a questo .p roposito, riferisce un caiso mqlto di 4,60 %o h o riscontrato una clorurerr1ia di tstl'u1t1Jivo di .una don~ idi 28 ,amni ·che in pi·ena 5,20 %0. Secondo L. Blum il · cloruro di sodio viene s:alutJe a·vvertì in1lproV'vi:sam·ente for1te 1d-0l0Te altrasformato in cloridrato di proteina, combi- . l "emitoT.atce sinistro. Al 1qm1arto giorno il do1oire nazione del c loruro di sodio ·colle proteine e divenne insoip p.ortJa:bile, coinjparve dispnea e li-eYe trattenuto nei mu coli, globuli rossi e cervello. .e1evazio-n e d1el'la temperatura. ·D opo 'Una settimaIn casi di insufficienze renali ha trovato ch e na, si potè mettere in evidenza rum pilocolo ess:nil tasso di cloro ch e normaln1ente è di 1.,50 1dato ed 1una rp•rotbaJb.ile irufiltrazion·e alla bais e d el per mille nei globuli rossi e di 1, 30 %o n ei polmone ·S'inistro. Al 20° gtorno, con lo stes1so quactr·o ,s uibiettivo, ,si riscontrarocri10 alterazioni muscoli , saliva al 2 %. •

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

BIBLIOGRAFIA.

L uc1ANI. Fisiologia dell ' uomo. 1

0LHARD. Malailie rlei BROUARDEL e. G1LBERT.

'

reni.

JVIalatlie clei renL ~

_ . Interessante per tutti i medici pratici: •

Prof. DOMENICO TADDEI

.

Direttore della R. Clinica Ohirmigica dell'Univ. dii Pisa.

Muove note e Lezioni di Cllirurgia Pratica Volume di pagg. IV-280, oon figure nel testo, nitid~ mente stamp.a.t:> su carta semip·a tinata. Prezzo L. 3 6, più le speee postaili di 6'Pediizione. Per i nostri wbbonati sole L. 3 2, 5 O jn porto franco. Inviare V?.glia Postale all'Editore LUIGI POZZI · Via Sistina, 14 - ROMA.

anal-0·ghe nel 1p1ol1mone destro, e qu·al.che giorno dopo 1si ·ebbe un 1b:ru$CO a10ce1s,so di palpitazioni e yertigini, .con compairsa di espettorato 1SiailJoauigno. Da all0tra l'.ilnf.erma man mano si riebbe, ma due m esi 1dO{PO, n·u ova com.par.sa di dolori al Iato sini1stro, ·dis1pniea e il giorno 1se~uen-te esip·ettoTiato sa1l'gutgno. 1Ca1u$a del primo acce.&so 1fU ritenuit o run ,piro•0es·so tulbeI'lcolare a c·u to, ma la seconda .acicentmazione fece soS!peit tare l 'esilsteniia idi 11n'1ruff1ezione emibolica e il t,e-rzo attacoo confemnò la dirognosi. RJ.guar·do .al1a sintomatologia 1dell'o1oclu·sione em·b olica di un'arteria polm·on.are, Eichhorst ·distingue 1qiua:ttro tipi : nel primo tipo isi tratta idi 11n .gran n'Umaro di embolie .che per ·non dare alcun sintomo maniif e.sto, passano inosserV1ate; nel 1s.econdo si ipo·ssono .comprendere qJUellie c·h e danno sol·amente espettorato iSanguigno; n1el terzo si riuniscono tutte quelle che danno Juogo aid altera-


r

XXXVI, NuM. 9]

ANNO

SEZIONE PRATICA

zioni loicali nel 1p0Lmone 1per cui è ;posstbile diia.gmooticare in vita 1a seide d1ell '1embo:lia 1polmona..re e finalm·ente vi son.o casi nei qu·ali l'embolia -0oclu1d·e ·hrtu1scam·e nte un ramo princiipale .e <produ·ce una morte na1Pida 1Per aStfiJss.i a. E raro, come l1 a fatto _nota r e Bingold, cli.e n •ellle a>itaco1e emboli-e ·e 1non m·o.rtali si·ano ;ri·u niti nello stesso· ·caso tutti i sintomi che si 1dann-0 com.e t'ilpi1ci, qruali l'iemottiisi, 1a 0di·spneia, i1 dolore puntori-O occ. La frequenza di ognIUno 1d·ei sin.tomi sulbiettivi d.elù.e piccole embolte e non mortali è staia s:f7Udi.ata da 1VI611er :S'U u111 materiate Idi 42 casi. Di e&Si in 9 1Si aveva di'Spn·ea, ·i n 3 &ensazion.e dì anigru1Stia, in 2 rpolso pi:ccolo, in 11 dolore puntorr io e in 8 e:S{pettor.ato 1em.or.raigico . Come si veide d·u nqrue i caratteri 1sono gli stessi di rquelli de11e grandi 1emboli.e, so1amen te fSi ·difueTenziano da questi per l'intens1rtà. 1

1

sln·Lomi sutbiettiv~ po1ss.ono 1divider.si in qiuelli da -O!ccl u1Sione 1dir.et:Jta ie ·b ru.sca che possono 1considerarsi rea1rnente come sintomi di &h-0ck e in sintomi ch,e appaiono com.e rcon-seguenza idi un disturbo icircolatorio o di un·a in1fi,ammazion,e. Tira i ·srintomi ·otb'i·ettivi 1è s1pecialm·e nte inteiressam.te il compo;rtamento della temperatura prim·a e drur.ante li.' aicceisso em.bolirco. Lennauider ha trovato che l e trombosi venose iposto1Pe.I'latori·e, che genreTalmente .r iGiedono ·n elle iestremità inferiori, qua.si sempre 1son0 aiccomtpagniate d·a f€b•bre, e iMi~h~el.is coinsidera runa temperatura sulbfebbI"iJ.e dqp:o fll'Il parto o un intervento cili,rurigiico, come un cindiice p1recuT.sol'e di un 'embolia. tL'accerSso poi è · generalmente aicicompaoonato da elevazione 1dell1a temrperatura 1ch.e rpuò ragigi'lllilg·er.e anch1e i 40°; la €l evazion.e rtermiic·a però non è pr-0iporzionale ai sintomi obi·etti'V'i o r.aidiologici. Nel peTio do JnteraoooosioThaJle 1è potStS:iJbile anc·he osserv.are una . fe· lbri1Cola dii ;va,r i giorni ·d i durata, ch·e p'llò attrilbuitrsi all'attività dell'afif.ezion e . venosa primitiv·a o ad emtbolie ah e 1dec0il'Tono asintomatiche. L' A. .non ha mai osiserv.ato il f enom-eno d eis critto da Mahler e cio1è l'arum ento a scaglioni dehl.a frequ·enza del pol.so, prur !e:ssendo la tem1p e.natura normale, mentl'e eigli è d 'accoirdo ·co·n Ei·ohl1orst n ell'attrib:uiire granide s ignific·a to 1a d un focolaio circoscritto di rantolii cr.epi·tanti: freqiuentemealte CllP:rpaiono come uni·C-O sintoma, o per •l o im eno sono i ,prz:i.mi aid essere avverti.ti. Rar.a è ·l 'ottu·sità con respiro btronc.hi·ale, che in ·qiu1e:sti casi iSi .accomp.aiginano sem1pr.e a dolori; l' ottusità, quando esi4\Slte, iè molto intensa tanto .da far S1P eisso pensare ad .un versamento, e ciò è faici1mente comprovato dia11'a prun:tura es.p1lo1rativa .o dall»in1dagine ['·adiologirea. Jl liqiui1do a vol te può essere emorragico, generialmeinte è siero1so. T,utti qiu·ast'i sintomi subiettivi e o·b ieittivi, comI

1

1

1

1

1

309

binandosi in vrurio mod.o, posson.o costituire qua·dri clin·~ci m·ultiJformi, i quali 1spesso :fanno discon.01S1CeT·e 1'1a:fJezione o 1pe1r lo me1Ilo renid on 0 1di·ffi1cile la d.i·agnosi. La di1aign.01si rdilff erenzialJe iv.a fatta 60ip ratutto con la rpolmonite, e con la pleurite. 1NelJ.a !P01monite .anzitutto è differente 1l'·aspet to dtell'infermo: J.a faccia è arxo5sata, ha dis1pnea con brevi escursioni respiratorie, è agitata, jl seniso:rio non è cOIIllp.Je.tamente inteigro. •Nell'.emb·oli.ta il ma1ato iè pallido, in ipiI'ed·a ·a pr·o fon.da ang·.usitia, il sensmio è i·n teig ro, l e e.scur.sioni sres,pi1r.atorie sono più lente, l·a tosse é meno i11tens·a o fP•U Ò ancJl.e man1care. Il •r epwto 01biettivo d·el torace nion .sem1pre ;può far faTe la dia,gnosi. Tuttavia .ne'J.l'·em.b olia l'ottus:ità 1è .pti.ù forte che n ella .polm.o nite ·ed anC'he lia respirazione bTon:chiale è più accentuata che in ·un verooamento tpleu.ric 0 d1ella •stessa gran.dezza, ma so1pratutto 01ocorre te.n.er pr.esente che nell '•embolia, di tanto in .tanto, n ello ste55o rpolmone o ne11'01p1P-01sto, .si rip·ete la 1m·e·d e'Sima successione ·de·i sintomi . Altro fatto ·da tener pr.eisente è che l'incursione di run em.bolo in, un'.a rte·ri.a !p·Olmonare non semp·r e s i prooenta con l 'attacco, e ·i si.n tomi ipossono co.mpaI'i.re in ·seguito, in m.01do 1che il qiuaidro clinico viene ad essere completo. n ei giorni isucA. POZZI. ce:ssivi. 1

1

Le complicazioni polmonari post-operato1·ie secondo i recenti la 'rori americani, e con· t1·ibuto alla patogenesi del collasso mas· sivo post-operatorio del polmone. (•RENÉ

FONTAINE.

Lyon

Chirurgical , f.aisc. I ,

\ ro-

l•ume XXV, 1928). L 'A. che gr a,zie aHa Fondazione Ro1C}{efeller ha potuto stare per vario tempo a contatto con i chirurgi Amerrca:ni, ·eS[)one in qu.e.sto ll1ng.o articolo le con clusioni alle qllali sono giunti in A. me:rica sulla qu·estion•e delle complicanze polrr1onari ipost0Jp1e0ratori·e. Molti dati di q·u esto articolo sono già da qualche tempo conos·ciuti e iSi riportano :s pecialmente ai lavori 1di .cutler e Hunt, Auten e Morton , Kellog Speed, Hedhlom, Br.adford, G~r11 , ecc. ecc. Dall'ins ieme di molte statiistiiche americane l 'A. può conclJUid-ere come il 2-4 % di tutti gli operati siano co1'piti 1da COill!Pliican ze po1'monari e 1cihe di questi uno su 200 o 300 v1enga a morte per J.a complicanza ·s tessa; va da s·è ch e sono esiposti maggiormente gli operati ·di laparotomia, specie se l 'inter v1ento ·è ,p ortato sullo s tomaco. un fatto importante. ben e m esso in evidenza è 1

,


310

IL POLICLINICO

che s u 63 infermi col!piti da oo·mp1icanze pootoperatori·e, soltanto di 31 è stata fatta una di·a,g nosi .che può quadrare con una netta imagine clinica, gli altri 32 mal definiti diagnosticamente sono ·da OUtler raiggrlllPfPati sotto il nome d'infarti polmon·a ri, in altre parole, più della metà delle complicanz•e 1polmonari .post-OII}eratorie non corri·spondo1n o alle iabituali affezioni polmonari. Da questo .g ruppo eterog·eneo, mal detfinito, i chirungi .Am·ericani hanno cercato di .i n•dividuare una ·f orma cvssai 1poco C·onos·ciuta in Francia, il collasso massivo 1p o·l monare post-operatorio. ·Questa nuova sin·drome non sembra molto rara, Pasteur, ~ 2000 operazioni ha 65 (3,15 %) complicanze .p olmonari ·e di queste 16 caisi di collasso riari al 0,8 %. Scri·mger porta questa ciifra all'l,3 %. L'inizio è di re.gola 24-40 ore dopo l 'intervento: il ipolirnon.e destro più fr-equentemente col[lito, la lesione può essere a carico di tutto il polmone o loc·alizzata ad un sol lobo (spesso l'inferiore). Bi.::;ogna ·distinguerie 3 f·OI1ffi·e di collasso: forma fulminante, latente, di m·e dia intensità. I primi se·gni clinici sono dati da aumento del polso, della t.err1peratura, e de.g li atti res·p i'ratori, un 1dolore vivissi-mo intratoracico spesso localizz.ato alla r egione xifoid-e.a, p·uò eis sere presente ed a•ccompagnato ·da tosse secca. L "e151pettorato è di ;regola m·u·coso o muco-purulento, {}Ualche volta rossastro. La tspezione mostr·e·r à che il Iato colipito non respira, e che questa immobilità c ontra~t a con l'•escursfone più grande del bordo costale ·della 1pa.rte malata nei confronti di quella .sana, la per·cussione metterà i~ evid·enza una zon.a ·diT·etta e vasta zona di ip-0fonesi, l'aiscoltaz.ione farà constatare un com1p·l eto silen· zio res'Piratorio. Fin qui nulla di caratteristico, ma nel collasso si viene a1d aggiunge.r e· un sinto·mo particolare che è patognomoniço e cioè lo spo·stamento del • cu ore dal lato colpito. I segni ra1diolo1gi-ci non faranno ohe conf.e·r mare la immobilità dell'emitorace, lo S(pOStamento d·el cuore, la zona ·d i omlbra, eoc. L'evol·uz.ion·e clinica è caratterizzata da un aumento dell'atelectasia nelle prime ore che poscia di·min'llis-ce gradatam ente: la durata dell'af.feziorta oscilla fra 10 e 17 giorni risolvendosi qua·s i sempre ip•er lisi, in rari ca;si per crisi. La mortalità si ag.g ira su 1'8 %. Da.1 1914 due g.ran1di teorie si di·s put'ano il campo sulla spieg·az1on•e del col1asso ma.ssivo: la teoria meccantca e quella nervQsa. La prima ammette che l'a_ria chiusa nei pol' ·m oni ·p er la chiuiSura m.eccanica d·ei bronch1 venga riassorbita daJ 5angue oppure, che il tam1pone otturatore. venga a formare una specie di valvola che d.ato il diverso cali·b ro, impeidireb1be all'aria di entrare mentre iP~:n·m1 etterebbe la fuoriuscita di questa.

[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

La seconda attriJbuireib'be il collasso ad una paralisi dei muscoli :re~iratori e del dia'framma. Nessuna delle due è ancora in graido di spi·egare la sindrome, però gli studi sperim.entali tendono a diminuire semipre di più la im•p o.r tanza della rprima portando ·n u.ovi contributi alla teoria nervosa. Si .p ensa quindi che il mec.canhsmo nervosu lP·O·SSa interv·enire sia direttamente sia indiretta1nente; e nel caso ch·e l'eccitazione diretta d·e lle fibre· nervos·e fosse responsa1b ile del co1'1a'S6o massivo si è in•dotti a credere ch·e si delbtba trattare di un bron.cosipasmo, o di rr1odificazioni vasomotorie r·e flesse. Nessun diato di fatto preciiso 1può og.g i ancora autorizzarie ad accettar e a·l cuna delle ip-0tesi · emesse. L'A. giunto a questo punto riporta un caso dì collasso da lui oss-ervato, e continua il suo articolo parlando di un'altra forma di comip.l icanza post-operatoria .p oco studiat·a: l'asce1SS0 ipol1nonal'e. Anc:h e questa è una complicanza più frequente di quanto si creda comunemente, potch·è su 1908 ca si ·d i ascesso •P·Oln1onar·e riportati da Scl1eneter.e Weidlein ben 515 (29,61 %) erano post-01peratori. Secondo Cutler J"ascesso polmonare post-ope;ra.. torio è d'origine embolica e dovuto ad una embolia settica partita dal camip o 01periatorio; S1U·ffraga qu·esta affermazione una lunga teoria di esperienz-e :i.a cui tecnica è riportata estesamente dall'·A. Due iSono le forme di ascesso polmon·are p-0stoperatorio : acuta e cronica; il trattamento di queste due f.orm·e è vario. Nell'aiscesoo acuto : atte&a fintanto che non vi è a;gigravamento continuo, fra gli in~erv1enti: broncosco.pia, ,p neumoto·r ace arti1ficiale , tora.cotomia con drenaggio dell'ascesso . ·Negli ascessi cronici: metodi in·d iretti: bron.coSCO!Pia, frenicectomia, toraco·pla>stica extr8'pleurica; m etodi diretti: lob1e1ctomia in un tempo, 1-0bectamia in . due tempi, 1pn eumectomia col cauterio . FILIPPA.

Le embolie polmqnari dopo ope1·azioni chirurgiche. ('TEMPSKY. Bruns B eit.'

J3d. 144, H. 2, 199.J3).

In que sti ultimi an~i si ·è asvuto un a'llIDento e .specialmente negli anni 1925 e 1926. [/A. ha raooo1to i casi osservati nelil a Gl iiilica di BreslaJVi.a dir.etta da Kiittner compTen dendovi quel~i bene aJooertati e in re1azione con le tre ·affezioni che più frequentemente si incontrano 1

1

1


[ ANNo XXXVI, NuM . 9]

311

SEZIONE P RATI CA .

n ella ([)rratic a chirur gi.ea , caToinoma d811o stoma1co, del retto e aJPPendiici·t e.

SISTEMA NERVOSO .

In 1458 Iasparatomie p er cancro dello stom·a co hanno .oSSOO'Vato 3,8 % di tr.omboe.m bolie icon morte per embolia ~·olm01I1aT·e n el 0,8 %. Rlis p.etto al titp o di operazione quella più grave, la resezione, ha dat o il nrumero m a;gigior.e e l 'esplorazione il md.norie.

Contributo allo studio delle sindromi del nucleo rosso.

1

ILa morte a>er em bolia ·avvenn e in m ·edi·a al 9\ giorrnp e al più taTdi a.il 21°. Il ·sesso maschile flll coiljp!ito :in man1era quasi d101pipri.a. 1

Tro.mlbosi delle estremità inf er.iori Clhe 1an.darono in giu·arigio:ne se ne ebbero nell'l % di oiperazioni per ,cancTo d ello stom·aico. Non si è trovata differenza come ammettono altri fra la gamba 1destr.a e la s iniistra. In 25 % si trorvò alil.'au topsia trombosi delle, vene ,del bacino, in uno rfu tr·orvata una trombosi ·della v·en·a i.p0tgrustJri1ca sinistra e,d in run altro d1el1a vena iliaioo destra. Slll 506 operazioni per carcinoina d el r etto ISi sono veri!fioote 5,3 % tro.m bo em!bolj e oon 3,3 % di morti tcon embolia polmonaTe. ·I l maggtoir nrumero .aippartiene alle arrnipiµtazioni e resezdoni vetta1i col m eto1d,o sacrrul:e : nei cam operati icol metod o combinato non si eibbe aloucna mo.r te per erribo1ta polmonare. 1

1

1

S u 1767 llirupà.mto'rruJ:e p1er app·end1cit e hanno ·OIS· se:vvato J ' l ,6 % di tro.m.boetm!bolie con 0,2 % di mi0irti per emboli-a p-0bnonarè. I ca;si ipiù freqiu enii sono

(V. D E GIACOMO.

Riv . di P at. Nerv . e M ent., fase. ·4,

.1928).

lJe tfunzio11i dei centri gTigi m e•sen oe.falici e del cewelletto i·n rap:p orto al .compli,èato m e:ccan:iJsmo del tono muscolaire -rap,presentano o:g gi uno 1d e.g li a:ngomernti 1de1 più a Jto interesse 1p er la fisioipa toJ.ogia nervo·s a. Vi sono p·eTò anc?ra mo·lii pT-oblemi erugmatici o ·controVIersi. F·r a .gli altri la questione dell 'inrfluenza che sul tono moocola•l'e vi.en-e p robabtlmente eser·c.itata. dal n ucleo ;rosso. Vi sono qui due opinioni diametralmente op1Poste, Molto dif•f'U&.a è qu,esta. teoria: J'ipertonia eStriaptramidal e in ,g,en er e, e quell a p:a rkin1soni.ana in i·s.p eicie vie'Ille ·consi deirata com e ef.f etto della liberazione <ii ipresun ti influssi ton0igieni cerebello-rubTospinalJ ·dalla .a.zio ne intbi1tr i ce clh.e su di .essi , a livel lo del n111cl eo ros·so, ve1·r ebbe spi.e.g ata dal sistema 1PP,llido-rugriè9 ~ condizioni .n ormali. ~ Contl'o- ques~a t ea.ria è_ insort o il !Rademaker. Egli s u .base s p errimen t.ale sostj enie che la rigi dità da sieeTebrazion·e n on di[)1enda dall'iei.ssere il nucleo r osso sottratto ad u na inibizione cl1e discen-, de rda cen tri sopr astantJi m a bensi cthe è pro1p:rio i l nucleo rosso il n ormale .oentro i n ibitore del 1

1

1

1

1

•e

1

1

1

1

1

tono. musrcol.rure, in quanto a.g isce su -cen tri sotdati daJJJ.e forme ·di aJpJpendJtc.i te putrriida .o penfo- , tostan ti, e che il taglio _d i ,sherrington produce rativa. • · · :itP·ertonia. aip.p _u ntò p ertch1$ v}en.e a leder€ il nucl eo . Il sesso m aschile fu .col!pito in circa il doppio. ro,sso . Le trOJillbosi delle estvemità furon·o 1do;po apIn oltre Kurè, N1a gano e. Imagiawa considerano p1en diciite . più frequ·ent'i ohe 1p er l e 1dru·e altre m a- i.a ,r.1gidi tà da . soe-rebNtzione com e · 1a con·seguen z·a r ' 1 lattie e il lato sinistro fru col P·i tç i n ci.r ea .il do p- 1ùi una ec1ci tazio1ne .e . non ·g'ià di un -d·e ficit .fun1

pio rifSjpetto a l destro. Ebber-0 trombosi dei rami porta.Ili, ~;imi.lm1ente a quanto .h a osservato. iPolya, nel (\4 %, con 0,7 % n elle forme acute. R iguardo alla etiolo.g ia in quasi tutt i i ca&i oi pruò dimostr,are un fattore i·nf.ettivo. .

zii onale del nucleo Tos.so. • ·I dati della patologia Sjperim-ental·e -ci lasciano .q·uin,di nella più e·v i•dente. iillcertezza. N'è· m utano m oìto qu-esto stato di co.se i ;dati della patologia umana.

1Cjrca l '.arumento d egli anni '25-'26 che .è stato messo da a1tni ti.n rawporto con iniezio·n i 1001dovenose anttpnerumonidh1e non può conrf·eriIThaJI'e tale idea. Crede ch e alle a lterazioni operatorie ~on le. ' . sioni di vasi, "1eg·ature in massa eoc., si ·d erve aggiunger e una speci.alé · a'.ltera·z ione oTlganioa come la ·oaohessia tanto più-ipar agonxi·n do i risuQtati del can cro dello sto.m aco con quellii. ·di 831 opera~oni 1Per uloe.ra gas.t rica ~enza alcun · oaso di _- mo rt·e .. per embolia polmon.a re. N·alle ernie hanno osserYiato 0'.2 % di mo:r te per emboLla poJmonare, .m a specia1men"te r1ei crusi "cii 1arnia tn caricerata ·cn.01è in uno stato speciale.

La prima 0sse:rvazione .Pu'bbliicata idi lesion-e circoscritta d.el ~11,cleo r osso fu quella di R aym ond e Cestan nel 1902. Seg1.1ì n el 1912 un'altra di I-I. Claude cl1e su·l la b:ruse cli cp11este due osser- . vazioni si r itenne autorizzato a i11divi1dualizzare • un.a sindro·me de i riucieo r.osso. Egli la diiffeTenziò •d.alla sindromie di w!~b·err. 1P·er l'as·senza di segni . pir.ami,dali, e dalla sindrom.e clelln calotta per I 'assenza di ·dist,unbi sen.sitiYi. Gli elementi sinton1 atologici ·d ella sjndrome sarebbero: par·alisl o paTe.si del . Ili paio· -n ello stesso lato della l-esione; re miasinergia ed emi-atassia nel lato opposto; a:SiSenza di 1distur.bi d'ella motilità: .segirnentaria, della sens~biliià e · dei riflessi. Nel 1927 Gautier e

1

1

R.

BRANCATI.

·. •.

. ' . ..., ~.

, V

..

,


312

Lere·b oullet pub~li1c arono una terza o.sservazione del genie re ma senz·a contlrollo anatomo-patologico: Essi cambiarono la denominazione di sindrom e del nucleo •rosso pr01Posta da Claude in quella di sin·d rome ini;eriore del nuicloeo rosso. Altri , AA. (·CloYis Vincent; Kaiser; !Long e Rouisgy; Chiroy; F oix e NicoJ.esc-0 ecc.) identi.f icarono ainche una ,sindr.ome superiore d el nucleo :rosso ch·e •si dif.fer enzia ·da quella inf eTior1e p·er la mancanza ·di para1i8i del li[ paio e p·e r la fr·equente a:sso1ciazio11e ·di ·sintomi talarnic~, e·Ss endo 1p resenLi se·m[pre i disturbi ·a tipo ciereJ:>1el1are nella mie tà OIPlPOSta del cOqlO. ·c o·s ì stan do le c os e l 'A. oc·ede utile ;presentaTe un _quaTto ca,so i11 cui 1a diagmo·si ·di sede (Te·g ione c1el nucleo roisso) si presentava con chiarezza J 11 base allie n ozioni ricor.del!te. . Nell' inferrr10 s i osserva·v.a: paralisi completa del III paio id i sinistra ~, ~egli arti di destra, disturbi a tipo cerebellar.e con tremore intenzio1n ale e ipotonia. Vi erano inoltre : assenza ·cornp1eta di ogni .alte1~azion e dell?- motili•t à se.gmentaria e d ella sensibilità, li·eve indelbolimento. d ei rifl1es'St pro.f ondi s1p·eci.almente nel lato aiffetto, nessun disturbo s·ecretoirio , vasomoto-rio e tro1fi1co, integrità d el1e fuITTzioni psich~che . Neigiativa fu piurre la rioe:t"lca di t~tti i IP'i·ocoli isiegni denotanti 'Una partecip.a zione anche minima, dell·e vie piramiidali al processo Illorboso. La sindrome tSucidetta si era staillilita all'irnp rovviso n el cors o di f e,lfu•r i malaricihe, in seguito ad ·u n legger.o ictt1s (molt-0 probabilmentie emorragico) nel campo di irror.a:zione dell'arteria sopraprotuberanziale laterale m edia di Duret., e 11on aveva subito variazionj ap1pr-ezzabili peir oltrie un m·ese, &al'vo l·a sc·omp·aiisa dei fenomieni wcuti iniziali co!IlJSi'stenti in dolon ali 'o·c cipite ed alla n·u·ca ~ transitoria 1sonnolenz.a. Il caratter e 1p iù int.eres•s ante ciel quadro clinico è dato ·dalla evi•dente ipotonia d e·gli arti del Lato oiro>osto a qu.ello della }esìone. Ciò re11de .p ro,p en$i, insieme ai fatti 1Plfe1eiedentemente noti , ad ammettere •c11e distruzioni cirGoscritte del n'Ucl . eo rosso e speici.almente 1della sua parte alta (n'U.cleo parvi-cellulare) 1pos~o no provo1care __!lall' uomo una :i{pu· tonia controlaterale. R.esta insuif'f:iicientem ente provato che una l•esione del n'Ucleo roisso, ,g enerale o limit ata al solo nu·cleo magmo1c e1'ul1a~e, po5sa iprovoica!'e n.ell'uon10 una a1p1prezzrubile iip·ertonia. 1Da un punto pjù 1g eneri1co, questo ooso tend·e a 1co·n rvali1dare la nota ~otesi, 01g.gi da alcruni av, ·erisata, ooie co1n sid e1"'a il nucleo ros•so corn e imiportante 1cen•tro di una via d:liscend-ente tono·g ena cere'bello-ll'ubr o-svin a 1e. 1

1

1

1

1

1

1

[ANNO

IL POLICLINICO

1

L. TONELLI.

XXXVI, NuM. 9]

Sulla patogenesi della sindrome di Ménière. (E . PODESTÀ. Annali Laringoi. Otol., Rinol. e Fari1ig, f. III, ma;ggio 19€8).

I u-ecenti stud·i di Magnus .e de Kleyn, Quix ed altri haiilno rilportato la sindrome di M.éni~re ad un'alterata ,f unzione deg.1i oto[iti. ·Gli otolJ.iti ·d el 1swcculo o sagitte espli·c ano la lo-ro funzi·on·e .s ul tono ·dei m·uscolti. del colJl-0·, degli arti del tron.ico, d egli 0 0Cihi, nel . !Piano frontale d el corpo ; gli oto!liti 1delll'utricoO.o o lapilli, tPresieidono al controllo d el piano sagittale del -corpo. L'alterata funzion e degli otolriti r•ompe t1 raipporto normale tra la posizione della testa nello spazio .ed il tono mu·scolare. Questo fatto pro.00bilm ente dilpen1de da una irritazione delil e terminazioni ·n ervose del vesitibolare, caiusata dagli otoliti 19ulle ciJg1Jia •delle 1cellule sen·s oriali. Il Quix orede che un'alterazi·on·e della funzione dei canali semi1ci~colaTi non può sipieigar·e 1del tutto la si·n drome di Méni1ère, ma bisognia ammettere un'alteJ"ata !unzione degli otoliti, SJ)eci e quelli del saJccuJo. iil tP01destà r.iiporta il cruso c1iniico di una ·donn.a , di anni 36, •la quale .a 7 anni ebbe una prima vertigine, rilpetutasi a 26 e a 28 anni. In s·egu.i to le vertigini diventarono freq·u enti; peridette il senso di orj entamento (1si sentiva tirare a D. ), notò una iprogressiva i!poa-cusia. Gli acces·si vertiginosi, con ca:duta a terra, senza per1dita di coscienza, si accompa>gnavano a ronzio a D. , a cefalea., daipprima a tilpo frontale, P-Oi a ti.lpo .oCJc;i pi taile. La P. 1p resentava inoltre sen~o di stanchezza, angosc1a, palJpitazioni, tremolio agli aTm su'Periori e inferiori. . Dalle .accuratie ricerche eseguite, risulterebbe trattarsi d'runa s indrome di ·MéniJère con irritazi·one de1l'otoljto di D. , più manifesta per la sagitta. La tpresenza del Rombe·rig e della l)rova rotatoria iperò de'Pone p er un 'irritazione •dei canallti. semicircolari di D. Per la patogenesi del caso, l'A. prop~n1 de a cre·d ere iene su di uno stato n ervoso istero-epilettico, ::>i sia 1stabilito t1n disormoni5mo vasomotorto della secon·da cr escenza e post-gravidico, d eri'Vato da ·una condizione otolitica e otolitico-canaliicolare 1cli natuir a ignota (to1ssi1ca o endocrina). Questo esempio di sin1drome di Ménd. èr·e presenta una netta genesi mi·s ta : oto0.it1cn. e canalicola·re, 1contrariamente a quanto. ruflferma il Quix, il quale considera la sin1drome di Méni1ère com e una a1terazione otolitica sènza comparteciJpazion-e del1' aippar eccJ1i o v.estibolare. 1

1

1

1

1

1

CARU!I.


[1\.NNo XXXVI, NuM. 9]

313

SEZIONE PRATICA

.

QUESTIONI DEL GIORNO. Note snll' influenza. R1a·sisumiam o qui alcune recentissime rp ubbli . . .cazioni basate su osserv.azi-0ni fatte in ia.ltre nazioni 1s ull'ondaita di influenza, ch·e 11a1 rag.g iunto .ora anche il nostro pae&e. H. Hei·n e (Me diziniStChe ~ Welt, 26 genn aio 1929) .si domanda se ai tratti ·di vera epidemi·a o non e se vi sia o non un agente 1specifico. E un fatt.o ·pere), egli osserv.a, che si .h a la trasrnis&ione da l ett-0 .a l etto e l'inizio illilJp rovviso n elle famiglie. Sono co}Jpiti bambini e vecchi, uomini e donne, in cornplesso un'alta percentuale della popolazione. Sp:e·s so febbre .e cefalea, angina, fenomeni 1polmonari, bronchiti, b:rioncorpolmo·n iti, pleuriti sec·che e con ver samento; catarro dègl i apici e pleu' ·rit1, specialmente nei 1predt&p1osti e n ei vecchi. Talora, soltan to r inite, tariTIJgite, f.aringite·, senza febbre; sono questi tndividui che agiscono da p qrtatori; 0ffi10[".['agie nasali. Sinto·m i g"astrici; n.on m ai, ;afferma l' A., peri.ton eali ; talvolta vomiti o nausee (riflesis e?). Io qualche caso può di·sc:uteir5i 1a diagnosi ·d ifferenzia1e col tifo, contro il quale depon gon o l a fre.quen za del polso e la mancanza di leu·copenia. Si hann·o anche coliecistiti e sintomi renali. Nella terapia è n ecessario a.nzitutto il tr.attamento ca1,diaco. S. Held (I bidem) fa rilevare l'aumento di malati jn questo rperiodo, 1quasi tutti dovuti ad influenza, 1per cui le altre malattj e pas&ano in seconda linea. La frequen za della m alattia è n oteYolissima; in alcune ·f am iglie, ancl1e di 5-6 rnem bri, tutti son o malati. Il decorso dei casi .osserva;ti dall '.t\. . (quasi tutti d onne e barnbini) è iStato molto favorevole; tutl8 le ·età sono ·C·o1p1ite. P er lo 1più .si l1anno ·riniti, faringit.i, laringiti,. bronchiti, S'lll principio, di .50Jjto, con temper.atruxe eleva.te. Col trattamento, la f ebbre cad·e quasi rapidamente. Frequen ti sono i fenome11i gastrici, talora unici, accanto a quelli pol1nonari ; influenza d·i testa_ l'A. bon ne ha osservato. Il primo giorno, i pazienti dànno l 'impressio1n e di es.sere gravi, ma il giorno seguentR si not.a $Ubito un ca.m biamento n,eJ1e cond1zioni . Le cattive condizioni dell 'ab itazione, stretta ed· affollata, favoriscon o i11dubbjame11te lo svilu;ppo della ma lattia. L'influenza nei bambini . - Su qu esto argomento riferisce S. Buttenwieser (I b·i dem), osservan,do che il bambino improvvisamente s i sente maJato gr ave; accusa d·olori alla te5ta., al ventre, S!POSsatezza. S p.esso si banno vomiti, più ra1~1nente diarrea. Il piccolo paziente, che a l mat.t ino era apiretico, alla sern ha 40o ed oltre Il 1

1

vi so è arrossato, le ·l abb1r a rosso-scure, cianotiche; la lingua impatin ata, ma umida. Il 1polso frequente, rt.eb·ole, la r espirazione dispnoica, sic chè si 11a l 'impre·ssione g'€nerale di u na ipolmoni~e. Scarsi od astSen ti i sintom i l ocali, tosse e raffredd.ore possono mancare, così anche· l'arrossa1nento della gola, nesst1n segn o patologico a i polmoni. Il giorno do1po , co1npaio110 i fenome ni catarrali; gol a arro1Ssata, tosse, 5tarnuti, febbre tuttora elevata; ·p erò il barnbino dà l 'impressione di star meglio ed è meno apatico. Dopo due-tre _gior11i, cadt1ta della temperatura p er lisi e, n ella Jr1età dei casi, una brev e recidiva. Rimane poi, spesso, l a tos&e torm ento1s;a e senza espettorato. In altri casi compaion-0 ,f in dal 1prrincipi o, dei fenomeni ·Catarrali (starnuti, congi'untivite) ohe fanno 1pensare all'inizio del morbillo. In qualche caso, bJ>on chiti e broncopolm oniti leg.gere ; su 200 pazienti, iperò, l 'A. non 11a mai riscontrato 11essl1n caso di broncopolmonite g·ra ve, mortale. Questo non esclt1dre c·lle, in 5eguito , ip ossa aversi 'lln aggravamento clell'e1)idiernia; anche n el 1918, si ebbero sul principio dei casi lievi e l 'epidemia cambiò poi carattere, con numerosi~ polmoniti mortali. . l ,a durata è varia, da 2-3 .g iorni ad una s·ettimana; la malattia è spe·s so segu ita da grave 5ipossatezza. ~ei rpoppanti, si ha s1pesso·, come seq·u·e1a, l'otite m edia, n ei più gran dicelli, spesso dolori di orecchio, che presto 1s vaniscono. Oltre ai ;medicamenti l1suali delle angine e . bron,chiti, l'A. ha usato correntem ente il cloridrato di chinina (3 dosi da 10 cg. al giorn,o) e nei p oppanti il tanniato, in forma di suppositori (2 al giorno, di cg. 10-20). In alcuni casi, si sono .awute epi1$tassi fin dai 2° giorno; in altri, si ins talla :uno stato subfebbrile con temperatura di 370-38°, che può durare diverse settimane; il bambino si sen te del tutto bene e non •presenta fenomer1i, salvo un rpo' di a rrossan1ento in golia, tosse secca e qualch ~ starnuto. Il periodo di incubazione è spesso assai bre\'e, di 24 ore) sicchè in pi0cl1i giorni tutt a la fam iglia è am.m al,ata. Sull' inllilenz a n:egli 0.spedali, rif·e.risce J . Ktonr.r (I biden1 ). Far.m a essen zialmente polmonarP-. con fen omeni gen erali cli possatezza e pesantezza dell1e rr1cm·b ra , cefalea , dolori m uscolari, specialmente alla 5chiena ed .al collo, rnancanza di appetito e tendenza al vomito . Nel1a 1naggiQr parte dei casi, rinite; i fenomeni dell'aa>parato r espiratorio consistono essenzialmente in bronchi ti bron·copoJi noni ti e •p leuriti che .si osservano in u11 1

I


314 •

IL POLICLINICO

EANNO

XXXVI, NuM. 9]'.

quarto dei casi; La inetà rp,resenta soltanto bron- e delle applicazioni· elettriche; ipi-ù tardi si farà iJ chiti o faringiti; nel rimanente, si hanno essen- ID3JSSa1g gjo. zialmente i fenon1eni grenerali. Evidentemente, nella •diagnosi differenziale, si Non sono stati osservati fatti gastrici, nervosi o dovrà escluder e anzitutto ogni malattia del sisteeereb:rali di una certa gravità. In due casi 1si èbbe ma nervoso ed 1ogni in tossicazione! aomplicazione l'otite media; in 5, gonfiore e doIl decorso è .g e·n eralmente favorevole; talvolta lorabilità alla regione mandibolar1e; un caso di però, a sintomi iniziali lievi e nonostan~e le miparotite ed epididimite. sure teirapeutiche, seguono fenomeni .g ravi. P er quanto riguarda la tempe:ratura, si possoSull'estensione dell'tepidemia ~iferisce un artino distingt1ere tre tipi. Una ,p arte (scarsa) di pa- colo editoriale dello stesso giiornale. Os1p1e dali afzi1enti 11·a tutt'al più temperature subfebbrili e follati; 1348 casi di influenzia al 10 ge·n naio, con sopratutto ·f1ènom eni generali. Nella metà circa dei 273 p olmoniti; 190 nuove ammissioni al 14 gie nnaio, &asi, si ha per 2-5 .g iorni febbre continua con ca- 219 al 16. Ciononostante, le Autorità adottano jJ duta per ltsi o per criJ.si; in questo 1gruppo, E-i silenzi,o « rper non allarmare la popolazione », non hann10 spesso bronchiti, oon espettorato abbondan- si pt1bblicano le cifre della mortalità e si fanno te e consecutiva spossatezza e tosse. Nel rimanenco.m unicati anodini iai giornali. Errore grave, te, circa un terzo, J.a f1ebbre, continua o remitte·n te, tanfo più iperchè ·certi fatti non si po&sono nascondura ·p er 1-2 settimame e si hanno come complica- dere e la mancanza di dati pr.ecjsi induce alle: zioni broncopolmoniti e . pleuriti, per .lo pii1 peggiori supposizioni; nè, d'a.ltra ip1a1rte, è poss·ibile secche. tenere nascosta la verità; il fumo oontinuo del La malattia colpisce anche bambini e vecèhi; p er crematorio indica che. « Vi si lavora » continuaquesti ·u ltimi, specialmente se hann.o vizi cardiac1, m ente, più del dopipi-0 dei periodi corrispondenti la prognosi ·è assai dubbia e la malattia deve es- di altri anni. .sere consid·e_rata come grave. E la 1conoscenza di ·tutti questi fatti 1sar·ebbe tanLa neurite da infiuenza. C. Weiss (Ibidem) os- to 1più :u tile per i n1edici, èhe avrebbero diritto eserva che l'influenza può dare manifestazioni sva- dovere di .&ap·ere Je reali condizioni, anche nello riate; :r1e1 1918, dava le complicazioni bronco-pneu- stesso interesse dei malati. Utile sarebbe altresì la moniche col quadro dell'intossicazione letale; al- diffusio·n e, per mezzo de1la radio o del cinemay tre volte si presenta con emorragie (naso, golà, ~i consigli 1per mantenersi sani .e per sf.u ggire albronchi, in testino), oppure con itterizia, 1special- l'influenza; essa però non è sempre ·bene accetta,. come lo dimostrano le risate con cui è stata acco 1mente nei bambini". Scarsa è la letteratura sulle ' neuriti da influenza, di cui - l'A. hn. osservato 12 ta una pell~cola sull'argomento in u·n cinema di. · casi. Generalmente bi1atera·le, con freque nte '.Par- Berlin·o. . tecipazione del i>'l esso braohiale; febbre più spes- _ Fra le condizioni che magigiorm,ente contribui• , so assente, inizio con parestesie e dolori. Nei pri- scono alla diffusione dell'epidemia, è da mettersimi casi, &i sospettarono delle intos.sicazioni od in rprima linea l'abitazione, sca1~sa, i11sufftcie-ntt~, ;affollata. Non si deve dimenticare cJ1e vi sono a una origine professionale, che vennero escluse. I tp·azienti ·si lamentavano di parestesie e dolori Be!Tlino non mieno di 100.000 persone che n.on hantia>icamente localizzati sul decorso dE}i nervi, che no un proprto letto e çr1e molte centinaia di miperò solo raramente imjp1edivano il sonno e che .gliaia vivono jn condizioni di grave affollamento,. davano J.a sensazio·n e di !Perdita delle forze nelle in 4, 5, 6, 7, 8 individui ed ·a nche ipiù nella stessa stanza. Appunto, p er ovviare in parte ai danni. estremità colpite. di queste condizioni, ·n on si sono chi:use l:e scuole, La diagnosi si fondava sui seguenti sintomi: disturbi di .sensibilità, diminuz~one dei nflessi, ·anche •Se vi ·era presente soltanto 1a metà degli ' atrofia muscolare e contna.zioni J.m-Uscolari fi.briJ- alunni, i quali, almeno dt1rante l'orario scolasti-co·, erano sottratti all'infezione famigliare. ; larj, localizzazi.one tipica ai territori innervati. Grave ancl1:e ~ La penuria dei letti ospedalierir ~ P,articolarmente colpito fu il n. radiale. . mentre invece sarebbe assai utile il ricovero dei ~ In .. un caso, si ebbe herpes z. o .s.ter nel territorio • ; del n. femoralè. Il malato ebbe poi, durante la malati specialmente con COffiIPlicazioni broncooonvalescenz,a, distt1rbi ,-asomotori nel territorio polmonari, i quali vi sarebbero curati meglio cl1enelle case e non costituirebbero -peric·olosi centri à ell'ulnare (iperemia con edema circoscritto). La neurite può giuarire J:>.ene, tanto più se ti d'infezione. suo riconoscimento te la tera•p ia sono precoci. Que~ . E. E. l\1arcovici (American medicine, genn. 1929j . st'ultima, nello stadio di neurite, consiste nel com- - fa un raffronto fra 1 epidemia del 1918 e quella lpleto riposo e n ella diaforesi, ool caldo e .co11 ! . · del 1928. , preparati salicilicL In seguito , se la neurite n on EgJi divide la mal.q.ttia in quattro stadi; tos5ieprogredisce, si potranno fare dei mo,-ime11ti cauti mico, infettiv-0 , settico, convalescenza . t

-

1

1

1

.-

...

.

...

.. ,.

." . " .

••

.. .. . '

, "

... -

• ~

- .


[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

315

SEZIONE PRATICA

Nel 1p rimo, si hanno gli stes&i 1sintomi e seg;I1i. CENNI BIBLIOORAFJCJ <1J 11el 1928, come n el 1918 e cioè : paralisi inte&tin.ale, cefalea (nuca, fronte , cavità orbit~i), n ausea • H. ARON. Di e Nahrsehaden des Kinde$ . Ed. Uirban (senza vomito), lliingua impatinata, itP.otonia, brae .Sclhwarzelllber,g, Berlino, 1928. Pr.ezzo L. 2Z. dicardia (sic), leucopenia (sic), formula 1etUcocitaL' A. ohi ama danni ra limentari i distul'lbi d·ella ria, r igidità della nuca, della parte bass·a della nutrizione dipenden ti ex alimentatione. Tratta schiena, delle estrem ità! Nello .&tadio infettivo, si trovano, come n e.I 1918, sepaI'!atamenite ·qiu:eis ti distui!'!bi n el lattante alii'm entrao)leite catarrale, tosse secca spasmodica, m al_e tato natW'·aJ1TD·en·t e e n.el lattante alim.entato a.rti•fialla gola; manc.an:a la c·ongiruntivite, la bron copol- cialm-ente. Dà p ochissim a iµtp·o rtanza ·ai •distu:r!bi monite (sic), l 'ingr-0ssamento della milza, vi è leg- da .iJper.alimenta~-0ne, moltiissima i1np0Ttan za inveoe •a qruelli da tpoalimentaz[tone : l a ma·gigior gera faringite, rinite, starnuto, che mancavano nel 1918; la temperatura è p iù bassa (in m edia 38°,9, 1:r>arte d ei dtisturbi d·ella nutrizione 1sar.e.bber-o in ra'P'P·OPto C·o n qiuest'u1tima. Insis te 'Piar.tioo,l armente invece di 40°,6). sulla .n ecessità di non i poalirrn·entar·e a lungo Nello stadio settico, m ancan o .&eco·n do l 'A. i bambini a;f1fetti ·da d·i sturbi 1della nutrizion e; l 'erseguent i sintomi che si avevano nel 1918: epistasro·n·ea cura d ella diarrea sarEfube la pirincipal e si, trach eite amorr~ica, polmonite crupale, empiecausa dei danni alim-e ntari n e.11'infanzia. La cuma , tenden za alle 1e.morragie delle muoose e ad ra dei disturbi da alimentazione inadatta consiste altre com1pli.cazioni e sono molto leg.g eri i si·n toidi solit o nell'·aurrnentare l 'alim·e nto: aigigiungendo mi nervosi. al latte. di donna m1iiscele nru•t rienti (misoe1e. di Nella convalescenza, &i ha com e allora leucopelatte arricchito di grasso, balbeurre, Latte a1bum1i:nia ed ipotonia; dll.l"an~ soltanto p ochi 1g i·o rn i la noso) aggiungen•d-0 ·all' alim·en tazion·e del l aJttante bradicardia e il.a debolezza. alim entato artificialmente preparati di caseina, Per quanto riguarda La terapia, l'A., n el 1918 latte ialburninoso, baibe.'Urr·e. aveva trovato molto utile J..a sornmjnistrazi1one di Una oasistica nume.rosa con annesse g.rafich:e calomelano (26-40 cg.) al primo apparire della mad·ei rpesi i.l l1Ustra la tecnica e i risultati ded. m elattia. Attualmente, in considerazion e della benitoidi raccoman·dati dali'~utore, così da fi~ndere il gnità dell'epidemia, .non n e ha usato o soltanto l i•b ro utilissimo . al m:edi·co pr-aitdco. A.Itri capitoli in dosi più piccole (13 cg.) . trattano dei danni da sete, dei dainni da defi• Il sistema di cura aidottato è il seguente: ci·enza ·di i·drati di carbonio e d ei dan·n i da d·ed'.i1) Enteroclisma alto (in po1sizione de&ti·a per cienzia v:itaminica. POLLITZER. evaouare tutto il colon), con acqua sem·p lice calda. .2) Somministrazi.one di 1-2 ·d elle segu!3nti pillo- E. BATTONI. Guida pratica ai corsi di P uericoltura, ad uso tlei medici pratici. In-8° di 48 pag. Modele: P odofillina mg. 32; Rad. di calamo aromatico n·a Tj1p . dell 'Im. Concezi-one, 1928. Prezzo L. 10. cg: 13; Polv. ed Estr. di liq·uirizia, q. b . •p er pill. È uno sdh·ema ben fatto degli a.xigQme.nti tr·atN. 30. 3) Somministr:azione di 3 t avolette al g·iorno, tati nei co~i di puerico1trur,a. Compr.e.Ilide la 1parper 1-2 giorni di: F enacetina, P.iiramid·o·n e, Anti- t.e .ostetrica (Gravidanza e parto fisiologi·ci e p.a , t-o logi.ci) e la 1PUeric-01tura pootnatale: f eto e n eopirina, Caffeina, ania cg. 6. L'A. n on è favorevole all'uso dei salicilati, Ch·e nato, alim·entazione, dtsro.flbi di n'Utrizion•e, igie. • • ne scolastica, rn·alattie i•nfettive, ortopedia, n euprovocano fo rte sudorazione ed ipotonia. 4) Giorrialme~te, iniezio·n i di stricnina, con o ropsiC\hiatri·a, teraipia fisica, raidi 0l·o gia, legislazione. senza cacodilato· di guaiaoolo. Redatto in stile t e1egraflco, è .u tile all'insegna115) Infuso di ·p oligala, come esp eittor ante, p er la te per lo sivolgim·ento d·ei corsi , aJgli allievi come tracheite. su&5idio mnemonico ed a Clhiunqu1e s i inteiroo.si Tenere il paziente in letto per 2 .g iorni; dopo d·ell'argomento. fil. passata Ja febbre. Dieta essenzialmente. liquida~ u. CASSINIS. L e basi f isiologiche dell'educazione su cchi di frutta, mi·n estrine, latte, cr ema, vino . fisica. Un vol. in-80 di 239 pag., con fig., tabelle La profilassi è assai difficile nella vita cittadina. e n omogrammi . .L.. Nicolai , Firenze, 1928. PrezSi baderà a regolarizzare l 'azione intestinale, a z..o L. 30. da"De una dieta n ormale e .sufficiente~ all'asepsi (con gargarismi o polverizzazioni) della gola; si L'educazion e fisica, s~ecialm ente presso di noi possono anche usare i vaccin·i antii1:1fluen zali (5-8 che siamo e ntrati un po' tardi in questo agone iniezioni a seconda della reazione indivi,duale), ma. occorrerà del tempo prima ohe ci &i p<>ssa pre>(1) Si prega d'inviare due oopie dei libri di cui nu·n ciare suJ.la loro ·efficacia. fil . si desidera la recensione. 1

1

1

1

'


316

IL POLICLINICO

è ancora basata in gran parte sull'empirismo. Il medico, sp ecialmente il fisiologo che l'A_ consid era come il vero com·p etente in e ducazione fi,sic·a , è tenuto lontano 1d1alle pal1e1stre, mentre d-0vrebtbe diventare il c<?mipagno inseparélJb·i le dell 'JJstruttor·e, il 1p ropagandista più entusiasta, il consigliere più eif'ficace. Ma qiuanti ·med1ci banno una preparazione tale da ru3S-0lvere questi compiti? Ben pochi finora, mentr.e sareb·be ne.cessa~ rio, per il b·en1e stesso dei n-0stri giovani, che la attività sportiva di que,sti .foss e diretta da chi ha re·a le c.omp.e·t enza in .questo ·campo. Riteniamo pertanto vivam ente consigliabile la l ettura di questa bella molilografia dell'A., sobri1a esposizione di un lungo ,p erio1do idi lavo:r-0 nel b en adatto lab oraiorio dJ fi.si-0logi a ap1plicata, annesso alla Scuola centrale militare di educazione fisiica in Roma, ·di <mi l'A. è divettor.e. Vi troviamo studiati 1'31pparato locomotore, i sistemi ci'rcolatorio e respiratorio, gli or.gani d.ei sensi, la pratica dell'allooamento, la vall?tazione tfi.si-ca. iMolte ri0ercl1e origin·ali -e·d una ben n utr1ta lbi1blio1g rafia compl etano .l'interessante lavoro, a cuti h a fatto una 1p;refazione giustamente lusinghiera il prof. S. Bagli·oni. 1

1

1

f il.

R. JACQUET. L ' hygièrie universitu,ire. Editore N. Maloi11e, 1928. Prezzo L. 15. In qu·e..sto volum·etto so110 compendi·ate le necessità e le -norme igieniche degli scolari, dei giovani, dei' llàivoratori del pensiero. Si parla quindi d 'iigien·e delle aule universitarie, delao spo-rt neoe&sario 1Per gli studi, di orientamento professionale, di casé di salute, di sanatori specializzati per studenti. Nulla di eflf·ettivamente nuovo, ma bene inquaidrato pe!' la finalità che si propone 1'1autore di .a:usa>i1care un m·agigio·r rtguardo [)er la salute di coloro cne so·n-O chiamati a formare !'è li t e della naziori.e. 1

DR.

Il rapporto di impiego dell'Ufficiale Sa· nitario. L'Esercizio Ostetrieo e le denuncie dei casi di aborto.

---

Sono due initeressa,ntissi mi argomenti a,mpia.mente svoJ.ti nel Ni.unero 2 (Febb aJ.o) del << DIRITTO PUBBLICO SANITARIO ,,, il quale reca altreeì una estesa RASSEGN-~ DI GIURISPRUDENZA e la rubrjca LEGGI e ATTI del Governo. Detto Nu·mecr:o costa L. 5 e si può ottenere subito invian·do Vaglia Posta.le ai F.lli Pozzi, ed·i tori, Vja Sistiina 14 - Roma. Abbonamento pel 1929 ai dodici Numeri del « Diritto Pubblico Sanitarii.o 11 : Italia L. 36; Estero L . 50. Un ruumero separato L. 5.

3 O;

Per gli aibbonaiti a.I << Policlinico 11: Italia L. Esitero L. 4 5.

[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI Società fra i Culto1·i delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari. •

Seduta ordinaria del 22 dicembre 1928. Presiede il prof. G. FRONTALI, Vice-Presidente. Un caso di rabbia umana tardiva.

Dott. ENRICO J.1""'01s. - L 'O. cita il caso di un individuo morsicato alla mano destra da un cane sicttramente idrofobo, sottoposto immediatamente alla cura antirabica con il siero.-vaccino Fermi, che a distanza di dodici mesi dalla lesione ammalò, per n1orire dopo nove giorni, di rabbia paralitica. Si sono ritrovati i corpuscoli del Negri nel corno d 'Ammone e nel bulbo, ed un coniglio inoculato sotto la dura n1adre morì dopo un mese di rabbia paralitica, con presenza dei corpuscoli del Negri. La ipotesi più attendibile per spiegare tale prolungamento del periodo di incubazione sarebbe quella di una diminuzione del potere immunizzante tale da permettere l 'esplosione dei sintomi classici della malattia. Quindi i)er la cura della iclrofobia anche con i processi terapeutici i più accurati ed i più accreditati si ha talvolta qualche insuccesso come d'altronde in ogni campo (lella medicina. Prof. A. Bus1Nco. -

Il proble1na patogenetico è strettamente legato con qt1ello medico-legale. Potrebbe sorgere il d11bbio che il soggetto sia stato colpito da altro incidente infettante. In tal caso egli vorrebhe chiedere agli studiosi della biologia del virus rabico, se è accertato il periodo

d'imrr1unjtà passiva ir1dotto dal trattamento preventivo-cur<..ltivo st1bito. Però per il caso in discorso tutto lascia credere legittime le conclusioni dell 'O. circa 11n nesso causale fra il primo morso irifettante di un anno prima e Ja esplosione tardiva della forma di rabbia paralitica, nonostante un affermato regolare trattamento sierovaccinante. Prof. G. BENASSI. - In caso di periodi di incubazio11e i11solit.a11le11te lt111g·hi, è lecito domandarsi se, invece che a condizior1i particolari del1'organismo recettivo (o eventualmente del germe)' non possan·o talvolta afldebitarsi ad un fatto banale, cioè al1a persistenza di materiale sporigeno sulla pelle o negli indumenti e successiva inoculazi0ne inediante trat1n1a accidentale e spesso inosservato. · Prof. ~I. AnES lJ . - Per quanto il problema non possa . ritenersi ancora con:iplctamente chiarito e molta sia ancora l 'oscurità .che regna in questo campo, non è fuor di luogo pensare che anche il lungo tempo rli latenza che si osserva certe volte in alcune malattie infettive merita di essere vagliato alla stregua _d i queste nuove cono&cenze cl1e incominciano ad _esserci acquisite e n elle quali è forse possil)ile intravedere una spiegazione del fatto. Prof. G. FRo~TALI. - L 'O. ignora che siano stati descritti casi più tardivi, ma nel caso della rabbia n on si tratta della diffusione d 'una tossina, cioè d 'un veleno solubile, bensì di un virus le •


(ANNO

XXXVI, NuM. 9]

SEZIONE PRATICA

cui condizioni di sviluppo, di moltiplicazione o di vita latente nell 'an1bito del sistema nervoso o nelle guaine li11fatiche dei tronchi nervosi ci ~ono in grandissima parte ignote. Dott. E. Fo1s. - Ammettendo che per il virus r~bico possa avvenire un fatto analogo a quello citato dal prof. Benassi, e cioè ch e del materiale infetto possa fissarsi negli indumenti o sulla cute pe: poi e~sere inoculat? a distanza della presunta prrma les~one, crede di poter escludere ciò per il fatto che 11 trau1na fu determinato in una regione non coperta da indumenti, la mano, . e che le num~i:ose medicatu:e a cui la ferita fu sottoposta abb1ano .potuto d1struggere tutto ciò di infettante che potesse trovarsi attorno alla lesione. Dai dati ana1nnestici accuratamente raccolti risulta che l 'infermo escludeva in modo assoluto che la sua ~alatl ia fosse dovuta alla rabbia perehè diceva di essere stato ben curato e metteva in rapporto a. stregonerie i fenomeni nervosi presentati. Dice ciò per escludere che a quell'epoca il malato potesse av~re delle mire per quanto riguarda la questione 1nedico-legale; e poichè si è posto a~­ che egli il quesito di una successiva infezione ~ace11do. astrazione dalla dt1rata del periodo di 1mmun1tà, da parte dei parenti del malato e del malato stesso mi fu sempre esclusa nel modo più assoluto la possibilità di t1n successivo contatto c~n . ai:i ima~i .presu~ibilmente malati. Come già d1ss1, in bibliografia leggonsi casi di rabbia tardiva il cui accesso si sviluppa a distanza anche s':1peri?re all'anr10;. nel Puntoni si parla perfino d1 casi con un periodo di incubazione di 5 anni ma su ques ti è opportu110 fare le debite riserve'. Il virus rabico, sia che segua la fibra nervosa che 1a via linfatica, non determina mai lo sviluppo <.lella malattia se nor1 qua11do aggredisce le cellule piramidali d el corno d 'Ammone, e poichè nell 'uom0 si ha da fare con t1na · costituzione che presenta particolari caratteri (]j difesa verso questa infezione, non è facile spiegarsi le cause di questa brusca diminuzione del potere• ilnmuniz• z~nte, e ciò anche perchè di questa infezione, a differenza della difterite e · del tetano, non conof:Cian10 ancora l 'agente morbige110 n ettamente defini.to in entità et.iologica, morfologica e patogenetica. I

I lipoidi della pineale e dell'ipofisi negli uccelli. Prof. VrTI·oruNo DESOGTJS. - Negli u ccelli in piena attività ovarica, la pineale, insieme coi caratteri <lenotan ti un 'at.lixissima funzionalità dell 'organo presenta un'imponente ricch ezza di granulazioni lipoidee; mentre l 'ipofisi, che presenta caratteri di ipofunzionalità, si mostra anche priva di granulazioni lipoidee. Negli uccelli adulti, in p eriodo di riposo ovarico la pineale, che presenta caratteri di ipofunzionalità, mostrasi quasi priva di granulazioni lipoidee ; mentre l 'ipofisi con caratteri di piena funzionalità presenta una ricchezza imponente di gr lr1ulnzioni lipoidee. Questi fatti climostrano, secondo l '0. 1'importanza della secrezione lipoidea i1elle glandole endocrine e corrobora110 l 'opinione che detta secrezione sia uno degli esponenti della loro attività funzionale. Ed il contrasto osservato tra i due organi viene a confern1are il concetto che l 'ipofisi e l a pineale appart engano a due sistemi e1tdocrini antitetici: il sisterna genito-pineale antagonista al sistema ti· reo-para tireo-surreno-ipofisario. Prof. 1\.. Bus1Nco. -- Le espressive modificazioni n1orfologiche illu trate circa il contenuto lipoideo

317

negli elementi parenchimali della pineale o d ell 'ipofisi paralle1ainente a stati di attività o di ipoattività sessuale, lo inducono a chiedere se giusta l 'idea attualmente sostenuta da una cor~ rente di osservazioni, coesistano anche modificazioni dei rappresentanti del sistema reticolo-endoteliale n elle ghìa11dole studiate. Difatti, se fossero veri i risultati di alcuni osservatori circa l 'attivo intervento degli elementi reticolo-endoteliali fra l 'altro, ·n!31 ricambio intermedio dei grassi: accanto a così vistose immagini si dovrebbero osservare aspetti o srg·ni di a ttività dei detti elementi reticolo-endoteliali, che avrebbero ora una se1nplice funzione di ponte fra sangue ed elementi pare11chimali nella trasmissione di questi prodotti lipoidei presenti e circolanti negli umori ora una funzione più complessa di stazioni di elaborazione e <li 1aodificazione: D.o manda perciò all 'O. se gli risulti, in base alla sua esperienza, eventuali modificazioni negli ele1nenti accennati o se i1on creda opportuno - ove non lo abbia ancora considerato - di rivolgere anche l 'attenzione a questo aspetto del problema. Prof. G. FRONTALI. -- Cl1iede al prof. Desogus se in base alle. sue interessanti ricerche istologich e sul contenuto di lipoidi nella pineale e nell 'ipofisi di uccelli, egli non ritenga opportuno istituire ricerche di ordine chimico intorno alla alimentazione ed al ricambio di questi animafi nei periodi in cui alcuni loro organi endocrini si caricano di sostanze lipoidi. Potrebbe darsi che la so1nministrazione di un vitto carente di lipoidi (ad esempio sottoposto ad una estrazione con alcool-eteri~) no11 consentisse le variazioni morfolog~ch~ e fu.nzionali constatate in determinati per1od1 del ciclo annuale dal prof. Desogus, illumi11a11do· così il meccanis1r10 patogenetico di particolari dist11rbi da carenza interessanti le funzioni sessuali e la fecondità. È noto che ai lipoidi, soprattutto dallo Stepp nel 1909 (prima ancora che il Funk coniasse la parola cc vitamina ») si è data una grar1de importanza come ad ingredienti qualitativi indispensabili nell 'alimentazione di . anim~i tenuti a dieta composta cli sostanze chimicamente pure. Sarebbe interessante dimostrare che certi lipoidi sono componenti indispensabili della dieta in quanto rappresentano materie pri111e i:ie?essarie per il funzionamcn to di organi en ùocr1n1, co me è stato sospettato (senza che se ne sia data finora alc11na diretta dimostrazione) di vari fattori vitaminici. Il Segretario: Dott. PLINIO ATzENr-TEDEsco. _.. Pubblicazione Interessantissima: Prof. CINO FRONTALI

Di.ret tore della R. Clinica Pectia.trica dell'Università di Cagliari.

L'alimentazione del bambino Lezioni dettate per I Corsi di Paericultura ai medici sotto gli auspici dell'Opera Nazionale per la prote· zione della Maternità e infatnzia. Prefaziooie del prr-of. Carlo Com ba

della R. Utllfiversità rdi Firenze. Introduzione del prof. Francesco Valagussa Sub-Commissario dell'Opera Naziona,le per la Protezione della Maternità e Infanzia. Un volume in-8° d1 pa.gg. XVI-248 (N. 30 della Col· lana dei manuali .del « Poliolinioo ») , oon 38 fÌigllre in nero e a. -colorti. nel testo e una tavola a eolori fuori testo nitida.mente stampato su carta pa.tinata. Prezzo L. 4 O più le spese postali cli spedizione. P er .i nostri abbonata eole L. 3 6 in porto franco. Invia re Va-glia Postale all'Editore LUIGI POZZI Via Sistina, 14 · ROMA.


318

IL POLICLINICO

XXXVI, Nu1v1 . 9)

[ANNO

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. 1

CASISTICA. La méloreostosi. Questa nuova forma morbosa entrata in patologia da 5-6 anni consiste in una irperosto·si, 1a qual·e a guisa d 'runa scolatura di c·a ndela prende tutto un lato ·delle ossa ·d'un '8.JI'to. J.Je.ri ·e Jo,anny nel 1922 la chiamarono melo~e10sto&i; Lewrin e Mac Leo1d o·steosc1ero1si; il Piu.t ti la 1descrisse col nome di osteosi eiburneizzante monomelica. Caratteristi·ca di questa forma è l'unilateralità, e la po:ssiibilità di col.pire le ossa J.runghe e le ossa tpiatte. IL. Lazzarini (Gazz. Osped. e CLin., n . 45, nov. 1928) n·el rtf.e.ri.re di questa lesione ri·corda che cl'inicaim.ente 1a meloreoisto.sti. si 1presen.ta con l'!n, grossaimento di tutto l'arto, a cominciar·e ·dalla. radice, ed a finire alle dita; 1'1ipero·s tosi si pTesenta solo lungo una raiccia dell'o,s so; i.e ar.t iicolazioni sono . in gen.era1e .rd,spettate, talora invece coinrvoite n·el processo, con conseguenti anoh'ilosi; le epiJfisi sono anch'esse collpiite dall'iperostosi, la quale si 1presenta con delle irr.egolarità sufPerficiali, tali da rassomti.g1itare a tan.t i nocci.o~i di frutta addofss ati all'osso. Allorch1è le epilfisi sono aJf:fe.tte n.ffi giovani, n·e p1os•so·n o risu·ltare degli a>cco.r ciamenti o degli allun.giamepti de1g li arti. R·adiologi1c.amente l'ipero.stos·i sri presen.ta molto opaoa, e l 'opacam.ento dell'osso n·eorfo·r mato par-e si continui col te&suto osseo antico. Il ·de·corso è notevo1m:ente J.unrgo, i di.sturbi scarsi. Anatomo ...pato·logicaJmen.te p·are cme s i tratti d'un ad1d ens1am·ento con eburneizzazio1n ·e ossea. Secondo il ·Ptutti si trattereJbbe d'un proc.eisso degenerativo, assO'cdiato ad run processo 1P1rolrilferativo a tip.o· adde.nsante, rper lo più perivasale, in pa-r.te occlrudente ed i:sc·h emizzante. J.n rapporto .all'etiologia il processo p1a re dh·e si·a ·di natura inifettiva, di origine micotioo,, sec. Leiri. Altri p·snsano Clh·e si~ dirpendente dal sistema nervoso: sristemq. nervo·so peTiferiic.o s.ec. Le\vin, sistema simpatico sec. Putti. CARUSI. 1

I

s1uceesstvo si ingran dì e ·diventò dolente; insorse una parrupl·egia, peDdite di f·eci -ed urine, e dO(po qu·a ttro mesi ·Si e'lYbe la m·orte. Tutte le ·r icerche di laborato.rio frurono negative; l'.es. radiografico , daipprtma negativo, in un secon1do tempo mostrò un'alterazione a carico della V1IJ.VlDDI~IX-X ·d orsale, consistente in una riduzion·e in altezza ·dei corpi v·e rtoorali, senza dffiormazton•e nè decalc:Lficazi.orne, ed a limiti .n etti. Gli .5pazi intervertebrali 1sembravano un poco aumentati. Dopo tre mesi, anche le v·ertebre II e IV l·OiffiIDa-re .p resentarono alterazioni analo.gh·e alle dar.sali. P. Alessandri (Riv. CLin. Med., n. 12, 6, 1928) ·d iscute le i)·Ossibilità diaignoisttc'h·e del caso rire. rito. Bscl'llsa una forma in·f·ettiva ·tifica, paratifica o meliten:se, il ciclo f·ebbrile, l'anemia, Je artralgie fru•gaci ·ooc., potevano far soSjpettaire una localizzazlone .ossea del virtdans; tale ipotesi fu scartata 1p eT .altre considerazioni cliniohe, come fu esclusa 'Ulna sp·ondilite tlbc. o luetica, una o.steo.condrit;e verte'bTalè, ed una o:steo..,oonidrite giovanil·e ·di Koh leir. tL'tA. iniclina a credere che nell'iruferma si siano st·a'bilite delle ialteraziioni vertebrali du·rante ·i l corso d'una iinf·ezione a tipo setticemico, iper 1Una arterite obliterante delle arterie vertebrali, 1e con 1distroifta .5econ1dari.a dei ·m etame·r:J c-0rrisponidenti.

0

1

Sopra un caso di lesioni infettive ' della colonna vertebrale. B rif.erito il caso ·d'runa 'b ambina di 8 anni, la quale nel passato aveva 1n otato una dolenzia lombo-sacrale, con lieve f~bbre, r.eperto radi-0logiico n egativo; in seguito si pTesentarono d·olori ad intervalli, looalizzati alla radice della co.sciia D .• con febbre ·ed anemia. Si aggiunse diminuzione del viS'Us; l 'esame d el f.cm1do ·o culare mostrò atrofia e n evrite ottica a S.; . la milza in un periodo ,

;

1

~

CARUSI.

Metastasi cancerigne delle ossa. In ogni caso di neop1a·sia ossea, si tratta di sta>bilire anzitJutto se non esista in un altro punto ' 1dell'.or·g anismo un altro neoiplasma, che coo8tjtuisca il focolaio p.r imitivo, tenerido 1presente che il neoplaism.a osseo IP'I'imitivo· è russai raro. Gene ral1nente il focolaio :primitivo si trova nella mammella, nella tiroi·de e nella prostata. Raramente la dia-g nosi è difficile; ba5ta porvi la necessaria attenzione. p .ossono presentarsi diverse eventualità. O si riesce can facilità a diagno~tic.a;re la natura cancelI"osa 1della metastasi ossea ·e si risal e da essa alla ricerca ed al reperto del foicolaio 1ptr:iJinitivo; orpipure la natura c·a ncer<>~a ·della metastasi appare soltanto soopetta e la •diagnosi ~erta viene fatta qu.ando si è riscont;rato il foieo·~aio primitivo; op1Pu.r e, infine, la lesione primitiv·a ha costituito il primo reperto, ma la 1dia.gnosi di natura è .ri1m asta incerta, ed è la comparsa della metéhStasi ossea che, in un dato momento, confel'ma la diagnosi. La presenza del tumore metastatico aggrava la prognosi, an1c1he perch·è controin·dica ogni tentativo di exeresi. Qt1al1ohe bened'iieio può ottenersi soltanto oon la radioterapta. •


XXXVI, NuM. 9]

[ANNO

319

SEZIONE PRATICA

In genera.ile, come 0€-serva P . Merklin (Rtf. in Gazz. Ospedali e Clin., 22 ~rrile 1928), al 1r1edico non rimane che il compito di lenire i .1dolori che, nel caso del can cro n on sono prodotti direttamente' 1da questo, ma 1d·alle contrazioni che esso può ·d eterminare,. o dalle infezioni o compressioni che provoca. Quanido il cancro si ulcera, si fa.aanno le cuire to1pi che, ~eguendo le regol e della più stretta asepsi, impe•den•do cosl i dolori dati 1dall' infezione; l 'ortofoomio può riusci.re util e .come a11algesi·co. I ·d olori d.a ·Compressione sono i più temibili ~erch·è siam·o quasi ·di:sarmati contro ·di essi ·e la recisione ·dei rami n ervosi ·a ppartiene per ora a -Oei ten tativi, talo.r a ·difficili ed ine·fificaci. ·Quanto, alle cur e m edi1cJ1e, si inicominceìI'à con i soliti .analg.esici: fenacetina, aspirina, ant~piri­ na, a c ui si potrà assoictaJre qualche centi1grammo di oppio o di cocaina. Allorchè essi •diventano insuffi·cienti, si imipone l'oippio, ch e :Si pres1criverà a ·d osi graidatamente pro~res1sive, p er n on 1drure troppo presto un 'assuef.azione. Utili son o gli alcaloi·di totali, ch e si potranno incominciare a d osi ·di 1-2 cg. per arrivare an che a 6-8 nell.a giornata. È 01piportuno che lo stato d el paziente sia irsso un po' sonnole:ito; ma ·.quanido le pu1pille si fanno m iotiicihe, si ha un in·dizio che si è ar.rivati sulla soglia d ell·a tosisiJcjtà e quin·di si s01$·p cn 1derà l'uso. Si sostituisce allora ~1 cloralio (4-6 g. in iporzione o per clisteri) e si arriv.a finalmente alla morfina, incominic·iando dapprima con una 1pozione (C1ori1 drato idi molI"!ina cg. 5; Acqua , . coob. idi lau.ro ce.raso g. 8; Sciroppo di fiori d'arancio .g. 40; Acq. dist. q. b. per eme. 100; 20 eme . ccmtengono 1 cg. di morfina). Si arriva ·da ultimo alle ]n iez-ioni idi morfina, con le quali si può gradatamente s:alire assai e con qui si ottiene, oltre alla scomparsa del dolore, un certo senso di euforia, che n·o n va trascurato. Durantr. la somministrazion e a ·dosi crescenti, si IPUÒ inte:ricalare qualche iniezione 1di acqua distillata, in qu·anto ch e continua aid .aigire il meài1camento pir01cedentemente introdotto. 1

1

fil. •

ger.i. ·Quando vi siano- lievi sintomi di insu!ffioi-enza ~patì.ca o ·di ipertens'ion.e portaile, si. adot~ terà 1a cu ra ·colag·og·a e l' OJPoterapia. epatica. Nell~ tform·e tfi1bro-cong·e:stiv1e 1delle donn·e scar.siarrn.ente m·estru·a te, saJram10 utili l 'opo1ieirapia ovarica e gli .emmenrug·o·ghi. In parecch.i casi 1Si son o dimostrate !U1'i•l i l e iniezioni d·i sangu e urmano total·e e l 'autoemotooaipia. Cura immediata. - 1) Forme li·evi. R·i·pooo completo in letJto, con gli arti .inf·eriort te.n:uti .b·en caldi; :a1im1entazi-0ne 1i·qui1da e fr ed dia, si'le!Ilzio a·s . soiluto . .Si calma la t0is·s e con oo·d·eina e bTomoioTmio associatì aid ipe1c.a (1sciT01PfP·O di Des.ess.atz, po1vere del Dov.er) e si ce.!'loa d'i arum1entare la coagul·albi'Lità 1d el sangiu.e con cloruro ·d i oolcio (3 g. al giorno). 2) F'orrr1e id i media abbondanza. Intensificare J:e re1gole id i ·cu.i sopTa. Sem1b·ra favorev ole la 1POsizione 1semise·duta. Inrutile e fors1e .dann-0!sa, la ve; Bciiic a di .g·hiaocio e n emrn·e no r aiccomandaiqili l e bewmde .gl1iaic cia.te od .il ghi.ac1cio in 1p·ezz1eltti. tLe iniezioni di stero ge1atinato . al 2 % sono più consigli·a·b ili cil'e quel!lo di stero di CaJVìallo sem.iplice, cJ1'e, sec•ondo l '.A. si deJb1bono proiS'Crivel'e. Bruoni risu1tati dare,b.b1e l 'ol!i·o canJo·rato (4-5 ini.eztioni ·di 4 .ernie. nell e 24 0T e) . il iprrincipaili rimedi s ono il cloridrato di em etinia, spec.i·alrrn·ente utile n·egli iilp ertèisi (8 cg. in d1u·e ·i niezioni) e I '·estratto ipO'fisario (lobo posterio!r e); se n.e ini·etta sottocu.te 1 1cmc. (cor.riSjpon1d·ernte a cg. 5 di so.stanza fresca) ogmi 2-3 or e !inQ a 1oessaz;ione deill'·emottiisi; n ei giorni segu·e nti, un.a Lfiala matttna e sera. In oasi di emorrriag1i:e molto imiportanti o resistenti, s i 1p.ratiica l'iiniezione •e'Ildovenosa. 3) .F orm·e mo,l to aibb·o ndanti o r.ec1idiv·anti. 1Si ipotrà ricorrere, oltre alla legatura degli arti, a l pneumotoraoe artif.i1ci.a;le. Cu?·a consecutiva. - È sempre n·ecessario faicili·t are l '·espulsio.ne d el sangu.e lbacilli1f·erro versato·si n·ell,e v-i1e re.spiTatorie. •Quin1di, i oa1manti della tioese van no soIIllil1inrtstrati con parsiimonia e solrtanto ·s·e la tosse è seooo o stizzois a. L'ammalato v.errà po.i sorveg.ltato 'P·er impedi~e il ri1petersi •d·ella emio ttisi. 1

0

1

1

0

1

1

1

fil .

TERAPIA. 1

La cura delle emottisi.

L'oss igeno nel trattamento della polm(\nite.

A. J aocru·elin (L e J ourrial médical français, f.ebibr aio 1928) ·c onsig1ia quanto segue. Cura preventiva. - 1NegLi indiv1i1diui ·ohe vanno soggetti f.aicilm·ente ad emotti:si, si dovrann·o evitare tutte le 1cure con gestionanti (j odio, arStelilico, gu:aiacolo, iuberco~:im.terapia, elioterrupia, cl:i!Ina marino, alta monta>gna) . . Negli iind1ividru:i iJpernutriti, i pertesi, ipl-etorici, Bi ridurrà l'alimentazion e, fil JU1seir.anno gli tpotensirvi e d i 1aooaitivi lieg-

A. Cannon (Britis h med. journ., 21 aprile 19F2.8) parte dall'os·serviazione ch e il pneumococco prospera bene n elle colture in presenza di ossigeno, m a se la con centrazione di questo oltrepa-ssa un certo limite, esso ne soffre e muore. L'A. ritiene 1perciò giustilficato l 'uso ·del1l'ossi1g eno n ella pdlm onite ma fa rilevare ohe esso 11a provocat-e m olte morti perchlè è stato somministrato a bassa t emperatura. E·g li in~ece lo somministra ca1do. I


320

IL POLJ CLI NI CO

facendo passare i tuibi in un bag110 di acqua a ci·I'Ca 50° e faicendo in mpdo che il gas esca a t en1·p eratura di 37° cj 1~ca. Entro sei o.r e, si ha abba·ssan1en to 1d ella t empera tura e della frequenza d el r espiro, e tiél>le mi1g·Iioram ento continua. Il più 1Sp es·so la crisi sorpravviene entro tre gio::rni. P er ·evitare il collasso; l'•A. con.siigli·a, oltre al v·ecchio m etodo semrpre eflficace della somn1ini·s trazione 1della d:jig·itO!le, l'ini·ezione giornaliera di pitruitrina. L'ossigeno va sommini1strato per 15 minu.t i ogni ora, m e.diant e un 1p icco·lo tubo d i Littré. f i l.

Espettoranti e preparati d'ammonio nella terapia pediatrica. G. B. .q,11aria (L a pediatria del medico pratico,

no•v. 1928) osserva cil1°e l 'itpecacuana v·a $emipre es•cJru•sa 1dal grUfP1p o d e g~i es1pettoranti in pediiatnia e clhe, ,qualora il m e·dico Yoglia ·seguire .ancora la traidizion e e 1p·r es1crive;re la poltgala, non la si d ev e mai ordinar e tri.el 1p eriodo infettivo o fe'bbrile, ma riis e.rv<:trla per qruello postin.fettiv·o, risolutivo. Va invece d ata la prefei!'enza ai pre;pairati di ai11mo·n io, fra cui sono i segiuenti: 1) L iqilore anisato d'ammonio. Flvita~e di i:)rescriverlo con ·altri rimedi, ma ·darlo solo a gocice n ella quantità neceSisaria id i a•c·qua zru ccl1erata: 1/2 gocci·a ipro d.ose nel ·p1ri1mo s emestre di vita, da ripeter.si ·vaTie volte àl giorno; nelle età successive, da 1/2 .ad 1 goc·ci.a moltirplicata per gli anni di età fino ad un maiss.irrno di 10 g·o·cce; ·da ripetersi 1parecc'hie volte al 1giorno (ogni 2-4 ore). 2) A cetato liquido d'arn.monio. Diarfor etico, . -e1S'P·ett0Lrante anticlis.pnoiico. D.01po il pri1110 ann0 di v·i•ta, lo si ,p uò ip1r escri,rere, !Per ,ria orale, in ra1gione di 1/2 grammo ·piro d ose (1p iù tardi anch·e 1 ·g.). g. 5 Pr ..t\:cetato l·iquido d 'amn1on io )) 20 J\ cqua di ifiari 1d'aran1cio )) 60 Jruf,uso di tiglio raffred1dato )) 30 Sciroppo isempilitce ·di zucc.dl ero Un cu•cchiaio da .tè o da .frutta ogni 2-3 or.e. 3) Ca1·bonato d'am1nonio . Ha l e stesse in1d.j:cazioni del liiquore aniisa;to id i annmon io, eh.e sostitui1sce .quan•do al bam1bino ripugna il sapore di anice. Lo •Si usa come eS(pettorante e s•t.im·olante n elle n1al attie gravi (tif.o , scaTlattina, polm onite asteni·c a ) e n ell'av,v elenamento da narcotici. Dosi: 5 c.g. 1p·r o do·se, p er anno di età; da ripetersi varie volte. · g. 1 Pr. Cwbonato •d'an1monio )) 90 A.oqiua 1semplice )) 30 Sciroipipo d'altea 1

1

0

--

1

0

S. A cucchi·a ini. Lo si u~sa anahe 1per inala~ioni, al 5 %o n elle laringiti e 'b ronc hiti.

[ t\ NN O

d ' arn.nio11 io .

XXXVI, 1'uM. 9]

raccomandabile. come e&pettorante, nei catarri su•baicu:ti o croni!ci a piretici delle Yie res[>irato:rie (bronchiti, lartngiti); e.sercita pu:re azione ·diaforetica e diur.etica. L o si 1dà a dosi ugu·a li a quelle del carbonato. Cloruro

4)

È

1jil.

. La terapia medica dell'empiema diplococclco nel bambino. C. Coccl1i (R iv. di Clin. p ediatrica, vol. XXV,

n. 6) con siglia di utilizzar e la nota azione dei sali bili1ari sui ,p11eu·m ococcl1i. Da e·siperienze del~ l'..\. stesso, risulta c.h e la ljsi dei ipne·umocpcchi è molto eYidente a!lla concentrazion e di 0,50 % di ta'l1rocolato di ·sodio ed è totale a quella di 1,25 %. [,\ I\. US!a il metodo seguente : Svuotamento d ell 'empiema m ediante jl Potai11, lavatura con .solu . zione fisiologirc a tie'.I)ida ed iniezione di tauroco, lato di ..sodio (1-2 grammi scio1ti in 10 em e. di soluzion e fisiologica). !Le lavature e le iniezioni di tau:rocolato van110 ri;petute ogni 3-4 gjor11L Bastano, in gen eria l-e, 2-3 1p.er otten ere la sterilizzazion e della cavità pleu-: rica. I diversi casi clini ci rjportati da!ll' .i \. con grarficl1e idi temperatu:ra e radioig rafie, dimo'Strano che il metodo è innocuo eid effi•cace. Viale la pe11a di t en tarlo, tenut 0 conto della impossibi•l ità di guariigione dell'cmpicma con il solo sYuotamento e deBa gra•lità •dell'interven to ohirungi~o. Per imp edire l'inquinamento del cavo pleurico l'tA. usa un apiparecchio in vetro, di semplice costruzione, del qi.1ale dà la descrizi·o·n e e la fo tografia . 1

1

fil.

Nnovo metodo di cura della pertosse. Mensi (Cl inica ed Igien.e Infantile, n. 9, 1928) ci fa .·conoscere un nu,o vo m 1eto1do di crur·a per la pertosse ·aidoperato d·allo Jun,d·el. Egli aidoipera iniezioni di siero matern-0 o d1 al1ri li.ndividui aidllllti non preoccup.aindosi se !hanno o n o so:f:f\erto da bamlbini la ipertosse. La qu.antità di .stero varia dia 5-40 em e. a secon·da d(ell'età del malato; il nrurrn:er-0 kiiell1e miezion1 rOSCillla da 1 1a 4; gl'ii!nlteTValli tra l e ini ez~oni va•n •n·o da 2 a 18 giiorni . Le iniezioni fatte nei ibaJmlbd.ni n ell10 stato catarrale o nell·o stadio di in·cufbazione dete~inarno la cessazione d1ella malatti a , e solo rare volte eìblb.e in lattanti tosse con acoe.ssi con Villls ivJ .i\·nC!h·e n ei bambini in cmi la <prima ini.eztionè fu fe1tt.a a llo staidi10 spasm-0dico si ~blb e un mi·g lioramento progressi"vo, e la malattia elb'be un d ecorso ben·i gno. E un m etodo id i ou-ra diel tutto innoooo e rela. tiYame-nte di facile attiuazione. 1

1

1

BALDARI.


[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

SE ZIONE PRATICA

VARIA. Emozioni e funzioni organiche. I rapporti tra emozioni e funzioni organich e hanno costituito l 'oggetto di numerosi e lunghi studi da parte di p sicologi e fisiologi. Sono ben ~ote le modifìcazioni circolat~rie e respiratorie che accompagnano le emozioni, e sono altrettanto note le discussioni alle quali hanno dato luogo i rapp·o rti tra le une e le altre, in quanto per alcuni le modificazioni stesse sarebbero un effetto indotto dal fatto emotivo per altri la origine e la causa de11 ' alterazione' del tono emotivo e per altri infine semplici con comi tanti fisiologi ci delle emozioni. . Ma queste discu ssioni sono oramai superate in quant,o sembra assodato che le alterazioni fisiologiche sono, in rapporto al tempo , secondarie al fatto emotivo come puro fenomeno sp~rituale.

Attualmente quel ch e più interessa si è che I 'influenza delle emozioni sull e funzioni organiche si va assodando sempre più larga ed importante. Al riguardo sono interessanti gli studi di Cannon , ch e dell 'argomento l1a recentem ente fatta un 'ampia esposiz ione alla Massachusetts Medica I Society. Dal punto di vista fisiolog ico . l 'emozione è un riflesso, che dai riflessi più semplici, come Io starnuto e la tosse, si disting ue solo per maggiore complessità. Pigliando ad esempio la rabbia, si con stata come in questo stato emotivo, n ella sua forn1a più accentuata, si determinano fatti fisiologici (volto torvo ed arcigno, denti stretti e dig rignati , grida ed imprecazioni, tutta la muscolatura tesa per l'attacco) che sò~o costanti negli uomini di tutte le razze ed anche n egli animali. D 'altra parte n ello stesso stato Cannon ha messo in evidenza la concita~ione del cuore, l'aumento dei corpuscoli rossi in circolazion e, l 'aumento della ventilazione polmonare, la dilatazione dei piccoli bronchi, la maggiore produzione di zucchero da parte del fegato e di adrenalina, fatti tutti che rendono l 'organismo più pronto all'azione, più efficiente, più ag. g ress1vo. Tutte queste reazioni sono innate, pronte, costanti, uniformi, permanenti, utilitarie, specifiche in rapporto alla natura dello stimolo, e s9no quindi null'altro che riflessi. In relazione alla loro complessità questi riflessi non possono avere i loro centri n el mi. dollo spinale, ma in parti più alte del sistema nervoso centrale. Nel cervello dei vertebrati più bassi, mancanti di corteccia, vi sono centri che governano le funzioni primitive intese alla conser,·azione dell 'esistenza, quali l 'aggressione delta preda e la fuga dai nemici , attività che nel1'uomo sono legate alle emozioni della rabbia e della paura.

321

Queste fun zioni-emozioni n ell 'uomo sono in condizioni normali inibite dalla corteccia , ma si scaricano liberamente quando lo sti111olo provocatore è forte o ripetuto, o quando con un mezzo qualsiasi si paralizza l'attività inibitoria. Così n ell 'anestesia incompleta, quando la corteccia è paralizzata e permane l 'attività dei centri più bassi, il paziente piange, ride, g·rida o è preso da uno stato di agitazione muscolare analoga a quello che si h a nella rabbia, e presenta pure altri fatti fisìologici concomitanti di questo stato emotivo, come l 'erezione dei peli, la dilatazione delle pupille, la perdita dell 'ur.i na, l 'ipertensione ·v asale, la concitazione cardiaca, l 'ipersecrezione d'adrenalina, l 'aumento della g licemia. L 'esperimento e la clinica concorro110 nel localizzare i centri dei riflessi emotivi n ella porzione più antica del cervello, nel talamo ottico, che è una parte del dielencefalo. Questa r egione non ha l 'alta complessità della corteccia cerebrale, capace di sempre nuovi adattam enti agli stimoli esterni, n è la semplicità del midollo spinale, nel quale si elaborano riflessi primitivi costituiti da reazioni uniformi e semplici. Le attitudini tipich e e le modificazioni viscerali risultanti dall 'attività del talamo pur essendo stereotipiche sono qualch e cosa di più complesso e di più importante agli effetti psicobiolog·ici di quel ch e può essere un semplice riflesso tendineo o cutaneo . In alcune forme di emiplegia si ha l 'immo. bilità completa di una m età della faccja, ma se il paziente prova un 'emozione, triste o ·lieta, i muscoli . facciali ch·e non rispondono più agli stimoli volontari, ossia corticali , entrano in azione ed in ambo i lati della fa ccia si ha l 'espressione ·della tristezza o della gioia. Ciò prova ch e in questi casi vi è interruzione sottocorticale delle vie motrici con integrità del talamo ottico. Perfettamente il contrario si ha nei casi di .lesione unilateral e delle vie sottotalamiche: il paziente muove volontariamente i muscoli di ambo i lati della faccia, ma quando piange o ride l 'espression e emotiva è unilaterale. La r egione talamica non è solo una stazione delle vie n ervose delle varie espressioni delle vie emotive , ma la sede n ella quale sono ela. borate le sensazioni emotive. Head ha riferito di numerosi casi di lesioni unilaterali della regione talamica, nei quali gli stimoli produt. tori di sen sazioni a varie tonalità provocano nel lato leso effetti eccessivi. È interessante il fatto ch e mentre i muscoli scheletrici si trovano sotto il controllo ed il governo della corteccia e del talamo , i visceri si trovano sotto il controllo del solo talamo. Noi possiamo piangere in seguito ad una sen .. saziane dolorosa (pianto talamico) ed an che volontariamente (pianto corticale), ma non possiamo con la volontà fare aun1entare lo zu c..


322

IL POLICLINICO

chero nel sangue, accelerare i battiti cardiac1 o arrestare la digestione. Gli eccitamenti emotivi possono paralizzare la peristalsi gastrica ed arrestare la secrezione dei succhi digerenti. Un pasto serale può rimanere. indigerito tutta la notte nello stomaco in conseguenza di forti emozioni. La secrezione della saliva, del succo gastrico e pancreatico può essere arrestata dalla paura. L'intero processo digestivo può essere profondamente disturbato dall'angoscia e dall'apprensione, forme minori della paura. È stato calcolato che circa un terzo dei casi di disordini dell'apparato digerente sono dovuti a squilibri emotivi. Ora quando si consideri che dalla normalità della ·funzione alimentare dipendono tutte le alti:e funzioni, si può desumere quali effetti perniciosi su tutta l'economia organica producono gli eccessi emotivi. Il sistèma cardio-vascolare, come quello digerente, è sotto l'influenza del simpatico, m a invece di essere depresso o inibito è da esso eccitato. Gli eccitamenti che arrestano la digestione gastrica aumentano la frequenza dei battiti cardiaci e la pressione sanguigna. L'ipertensione in questi casi oltr:e che dalla concitazione cardiaca è prodotta dalla costrizione delle arteriole che alimenta la resistenza al flusso del sangue. La paura, il terrore, l'angoscia , come il piacere intenso possono produrre un aumento della pressione vasale perfino di 90 mm. di mercurio. L'iperglicemia emotiva si produce sopratutto nelle com petizioni sportive. Le emozioni violente possono produrre profondi effetti sull'organismo attraverso le influenze esercitate sulla tiroide. Al riguardo è da ricordare l'ipertiroidismo prodotto dallo spavento. Altri effetti degli stati emotivi sono i disordini della mestruazione, della minzione, della secrezione lattea, della secrezione dell 'adrenalina, l'alterata coagulabilità del . sangue, l 'aumento del numero delle emazie, ecc. I.n g.enere le conseguenze sono più notevoli ·sugli organi innervati dal sistema nervoso simpatico-glandulare a secrezione esterna ed in.terna, organi muniti di fibre muscolari -li_scie. Come si è detto, le reazìoni emotive hanno i caratteri dei riflessi. Ora per evocare un· determinato riflesso occorre uno stimolo appropriato: un 'irritazione della laringe produce la tosse, l 'alimento nella bocca induce la secrezione salivare. Lo stesso avviene per le emozioni. Watson ha trovato che nei neonati i rumori forti e la mancanza di sostegno sono gli stimoli naturali della paura, la limitazione • o l'impe,dimento dei liberi movimenti è lo sti· molo naturale primitivo della rabbia. È ben noto come ai riflessi ordinari si possono aggiungere o sostituire i cosi detti rif~essi condizionali , ·nel senso che la reazione si ve-

[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

rifica anche quando agli stimoli ordinari siano sostituiti stimoli indifferenti che siano stati precedentemente associati con i primi. La secrezione salivare si determina introducend6 nella bocca un alimento, ora se si ripete più volte quest'atto mentre si fa colpire l'occhio da una luce rossa, questa con l'andar del tempo finirà per determinare da sola la secrezione salivare. Un fenomeno analogo si verifica per le re~­ zioni emotive. Un bambino che vede un topolino bianco non ne ha paura, anzi cerca di afferrarlo per giocarvi. Ma se allo stesso bambino si mostra ripetutamente il topolino mentre gli si fa sentire un forte rumore, la paura destata da questo finirà per essere provocato anche dalla semplice vista del topolino non accompagnata dal rumore. Cosi lo stesso oggetto diventa secondo le circostanze lo stimolo per reazioni emotive a tonalità differenti. La donna che vede il marito parlare con una donna sulla strada proverà un 'intensa emozione , che si ripeterà ogni qual volta passerà per lo stesso punto anche se non v'incontrerà più il marito e l'altra donna . Così le reazioni emotive associate dìvent~no !.'oggetto di sempre più complicati stimoli condizionali, fino ad aversi una grande complessità della condotta affettiva. Le applicazioni pratiche di queste conside· razi.oni psicologiche riguardano sopratutto la pedagogia e l'igiene mentale. La corteccia non ha un controllo diretto sulle manifestazioni emotive viscerali, ed è quindi assurdo il tentativo di arrestare o inibire reazioni emotive a mezzo della volontà e quindi della persuasione. ~ sulle regioni sottooorticali e quindi sull 'incosciente che bisogna agire. L 'iperemotività con la .consecutiva accentuazione delle reazioni organiche è in rapporto .con un 'ipereccitabilità costituzionale della regione talamica o con l'eccessivo stabilirsi delle reazioni affettive condizionali. Si dovrebbe perciò tendere a ridurre al minimo possibile lo stabilirsi di queste reazioni. D'altra parte alla vita affettiva si adatta il principio dèll'allenamento proprio di ogni fatto biologico. Le emozioni ripetute perdono progressivamente l'intensità del loro tono e come si sbiadisce il fatto affettivo spirituale così si rendono meno vivaci le reazioni viscerali. Come l'abitudine alle intemperie aumenta 1la resistenza organica verso le affezioni broncopulmonarf, l'abitudine alle_ emozioni rafforza e irrobustisce lo spirito, annulla l'effetto delle medesime sul corpo. Le considerazioni su esposte infine spiegano come la calma emotiva sia un 'imprescindibile necessità t~rapeutica di tutte le malattie. argo.


[ANNO

XXXVI'

UM .

9]

SEZIONE PRATICA

323

NELLA VITA PROFESSI.ON ALE. Pletora medica e professionismo. Il prof. \iitlorio _1.\.scoli h a pubblicato in « Realtà » u11 articolo dal titolo Projessionisrn o, che tutti, professionisti o non, dovr ebbero inedilare. Mai la qui t.io11e è stata trattata con tanta franchezza, con ta11ta larg h ezza di vedute . .È la pri111a volta ch e della uegerterazio11e profession ale s i p arla, q t1a11tunqt1e con garbo, sen za eufemi s1ni e senza liris1ni fal si quanto inoppo1 tuni. Il prof. Asco li tratta degli inco11venienti di tutti i professio11jsmi, ma è naturale ch e alt r aYer so la gcneralizzaz ione si fa se11tire · 1a competen za e la passione del rnedico, ed è altrett anto J1 atnrale che noi applichiamo al miser o caso n ostro le su e considerazio1\i. Il prof. Ascoli n on cl ice jn tern1inj crudi, ma da tutto il contesto del suo scritto a_ppare questa verità lampante : l 'abbo11danza dei professionist j è llJla ver a pi aga nazjo11ale, e cl alla professio11e in edica una volta ritenuta essen zialme11te umanitaria esala un odore d 'imn1oralità, inevitabile del r esto in r agione della forte sproporzione tra I 'offerta e la don1anda. È p uro tradiziona1ismo lirjco è più esatto djre ipocrisia - p arl ar e a11cor a di missione intenzio11al1n ente umana, sociale,' etica, scie11tifica ; di missione di sinteressat am ente intrapresa. Vero è ch e n1algraflo tutto l 'idea1e, 1nalgrado tutto l 'altruism o dell a giovinezza, i laureati dal liceo si iscrivono alla facoltà di m edicina, così come si iscriverebbero ad 1Jn ·al lr a facoltà, semplicernente per calcolo, per vivere . ~ una scelta del m estiere, ~ella quale l 'amore dell 'umanità entra poco o nulla, l 'amore della e l 'attitudine scienza forse m eno, ]a vocazione .. non conta.no affatto, ed il calcolo è tutto o quasi. Calcolo senza dubbio sb agliato, perch è se i giovani avessero l 'esatta visione di quel ch e è attualmerrte la condizione del m edico, prenderebbero altra via. I giovani sor10 abhacinati dal mirag·gio di lauti guadagrti, di posizioni en1inenti ; consider ano come ragg iun g ibile da tutti la condizione dei grandi professionisti. Nella facilonéria, n ell'esuberanza della ]oro et à, h anr10 u11a fiducia eccessiva nelle proprie forze, e s'illudono di poter facil1nente, sicuramente raggiungere ciò ch e è il privilegio di pochi. Non sono spaventati dei sacrifici da sopportare, degli sforzi da sost enere, degli ostacoli da ~upe rn re. Non sanno cl1e di fr onte alla fortuna raggiunta eia p ochi, e qua$ i sempre tardi, c'è la zona grigia dei non arrivati ch e sono molti, che sono la g rande maggioranza .. Per i pii1 la fine degli studi segn a l'inizio di nuovi sacrifici , di più gr avi cimenti, e di sempre nuove disillusioni . Il ])il an cio della domanda e dell 'offerta, del bisogno e della produzion e n on ha n elle professioni un sicuro e ben calcolat o fren o a l1tom~ti ro. La <lignità, il presti gio e fino ad un certo punto l 'agialezza ch e son o state fi no a poc'an zi ] 'appan-

11aggio delle professioni in genere, e di quella m edica in specie, hanno ricl1iamato nelle u niversità gran r1umero di giovani, distraendoli da attività più proficue p er loro, p.iù feconde per la collettività. Il disagio ùei !n1.,dici non è ancora così pr ofondo da essere chiaramente avvertito fuori della classe e dal trattenere iJ giovani dal pren dere la stessa via. Le iscrizioni alla facoltà di m edicina ha11110 avuto delle oscillazioni non in r apporto alléll den sità professionale, ina per il fatto che lo sviluppo delle industrie e dei commerci hanno richian1ato in maggior numero gli studenti ver so le scu ole d "ingeg·r1eria, di chi1nica e cl i scienze co1nmerciali e sociali. 'f utlavia g·li aspiranti nledici sono se n1pre più, e se1n pre i11 11umero eccessivo . E non è un freno la con siderazio11e ch e per la media, per l~ grande mag·gioran za dei professio11jsti, il r eddito è b asso. Nor1 spaventan o i clisagi e le 1niserie della condotta, le alee e le an sie del libero esercizio, le mortificanti condizioni dei 1ne<lici n egli impieghi pubblici. La pletora professionale, 1na1gr ado tut lo, cresce sempre e con essa, dil agant e e degr adante, il professionism o. I medici n o11 poss.o no esser e scar si con1e t111a ,·olla, devono essere di più. I mezzi d 'indngine si son o moltiplicati e specialj zza ti in m odo da rendere inclispen sabile il concorso di più compete11ze, i perfezionamenti dell 'assistenza pubblica e privata , la diffl1sionc dell 'igien e, l 'istituzion e delle varie forme di assicurazione richiedono e giustificano un m aggior nl1mer o di m edici . Ma l'aumento non è stato, non è propor zion ale alle n ecessità, e la pletora h a creato attività parassitarie,. immorali o comunque indecorose . Han110 prosperato cosi il ciarlatanismo , il com1nercialisrno, la co11r.orren za ca nnibalesca, la d icotomia, il se11sali s1no ed altre forme di deg·enerazioni e di aberrazioni profession ali an cora meno confessabi1 i . Medici che per la loro costituzione n1orale più robusta e per ch è m eno aggressivi sono incap aci di transazioni o di lotte, si adattano a m estieri se n on umilianti aln ten o degr adanti in r apporto alla loro cultura. · E così la svalutazion e professionale si fa sen1pre più acuta, aggr avando i disagi dell a pletora. Qu al i i rimedi ? Si p arla da anni di albi chiusi e di lim itazione delle iscri zion i all 'Univer sità, ma f inor a non si è ven uto a capo di null a. Certo si tratta di un pr oblem a intrica to e complesso, per il qu ale ogni soluzion e offre il fianco alla critica e· urta interessi niol teplici. L'albo chit1 o è ir1vocato dai più, anche perchè in Itali a è in attuazione per la profession e di avvoca to. ~1a 1'an alogia addotta per sostenere t1n sin1ile proYvedimentc· in effetti non c'è. La laurea in lego-


..324

IL POLICLINICO

. ge dà il inodo di concorrere alla gran maggioranza delle carriere statali, consente molte attività in ogni campo dt~lla vita pubblica e privata. Dei laureati in legge è la minoranza quella che esercita la professione di avvocato. Non è così per la laurea in medicina. Gli im_pieghi medici sono . pochissi1ni e tutt 'altro che allettanti e per la grande maggioranza dei laureati in medicina non c'è che la condotta o il libero esercizio. Il provvedimento quindi della chi.u sura degli albi potrebbe essere comodo e conveniente per • quelli che già si trovano iscritti; ma per rr1olti anni lascerebbe i neolaureati sulla strada o comunque nell 'impossibilità di sfruttare un titolo • che è costato tanti sforzi. l\lliglior partilo sembra quello di contenere alle origini gli aspiranti alla professione. Ne guadagnerebbe così anche la serietà degli studi e si avrebbero professionisti più colti di quelli ch e le 1nolte Università itali,an.e oggi versano in gra11 nu111ero sul mercato. Dare il via ai migliori, metterli in condizione <li istrt1ìrsi meglio, aiutare i meno agiati durante gli studi ed ai primi passi professionali: ecco quel ·Ch e sembra il modo migliore di assicurare alla nazione una classe medica decorosa ed in grado <li attendere alle sue alte e molteplici incombenze. Il })rof. Ascoli scrive : << Il vero fulcro nella scelta delle professioni dovrebbe essere il passaggio -d alle ::cuole medie alle superiori. La selezione prol essionale dovrebbe essere sorvegliata e garantita d alle illuminate e severe disposizioni che contemperino le attitudini agli scopi, il numero alle potenzialità econon1iche. I giovani troveranno delle difficoltà, ma s'affacceranno alla vita con gli occhi aperti e per vie ben chiare ». E non si obbietti che la limitazione del numero delle iscrizioni p11ò andare a discapito della dif·fusione rlella ct1ltura e del progresso della scienza. È vero perfettamente il co11trario. La cultura m edia dei medici si è andata abbassando con il loro moltiplicarsi , e I 'incremento della scienza noli si è certo accentuato con l'affollamento degli istituti u11iversitari. Il numero si è dimostrato soffocante, la qt1antità si è avvantaggiata a tutto discapit o della q11alità. E non si è molto lontani dal vero affermanrlo ch e ora la selezione avvieiré8: rovescio. I giovani • più illun1inati e più consapevoli si rendono conto più esattamente della situazione e non si incamminano per una via a sbocchi oscuri. D'altra parte, le necessità della vita costringono alla ricerca del guadagno subito dopo il conseguimento della laurea. .i\.lla pura ricerca scientifica possono attendere >Così no11 i più intelligenti e i più colti , ma i più agiati. 'fè i lteol aurPati har1no la possibilità di attender e al perfezionamento culturale ed all'allenam ento clinico, indi spensabili per esercitare correttamente. Eò i n1edici esercenti non hanno la tranquillità di pirito, il tempo di tenersi al corrente dei progresc;i della medicina.

[ANNO

XXXVI, NuM. 9]

Spesso per essi il maggiore lavoro consiste nella ricerca del lavoro, il maggiore sforzo mentale è teso alla ricerca dei mezzi di vivere più o meno decorosamente . .B ovvio che tale stato di cose ha addentellati più o meno profondi nella vita collettiva. Il professionismo medico danneggia non solo una categoria di cittadini, il che è già abbastanza, ma tutta la collettività. La degenerazione professionale dell'arte sa11itaria provoca ed incrementa forme di attività che, anche senza raggiungere i confini del codice penale, so110 scorrette nella forma e noci ve nella sostanza. ' Lo Stato non può disinteressar sene. Pangloss.

CONCORSI. Posn VACANTI. ALATRr (Frosinone). - Scad. 11 mar.; L. 8500 per 1000 pov., addizion. L. 4 fino a 2000 e L. 5 oltre; c.-v. ; 5 quadrienni dee. CHIARr (Brescia) . - Il concorso medico indetto coll'avviso in data 30 dicembre 1928 è prorogato sino al 10 marzo 1929. Restano ferme ed invariate tutte le norme e disposizioni del concorso. CoRIANO (Forlì) . - Il locale Podestà informa che il concorso 1nedico alla condotta è prorogato al 15 marzo 1929. ENNA. Ospedale Umberto I. - Direttore Medico Chirurgo; titoli od eventualmente esami; L. 18.000, partecipazione 45 % sulle operazioni chirurgiche. Istanze o chiarimenti: Presidente della Congregaz. di Carità. Scad. 31 marzo, ore 18. • GENAZZANO (Roma) . - A tutto 30 mar. ; la. cond. ; L. 9500 per 1000 pov. ; 5 quadrienni dee.; c. -v.; tassa L. 50; doc. a 3 mesi dal 15 feb. GENOVA. Spedali Civili. - Primario chirurgo; L. 5700 (s ic); nom. quinquennale, conferme triennali fino a 60 anni; laurea da 6 anni; tassa L. 50; chicd. annunzio. Scad. ore 15 dell '11 mar. Rivolgersi Segreteria (Spedale S. Martino). GROSSETO. Consorzio Antitubercolare Provinciale . - Medico direttore; titoli ed esami; L. 16.000 e due scatti quadriennali rli L. 1000, oltre lire 2000 serv. att.; divieto li h. eser cizio ecc.; scad . ore 18 del 15 apr. Doc. a 3 n1esi dal 15 feb.; tassa L. 50 ; età lim·. 40 a. Chied. annunzio . Rivolgersi Ufficio di Segreteria. l i\ CPERIA. Amminislraz. Provinciale. Direttore della Sez. medico-micrograf. e bacteriologica del Laborat. prov. d 'igiene e profilassi; L. 13.700 aumentab. · a L. 16.000. Scad. 29 mar. LuccA. Con.sorzio Provinciale Antitubercolare. - Direttore tecnico sanitario dei servizi antitubercolari. Proroga a ore 17 del 10 marzo. MILANO . Pio Istituto di Santa Corona. - Medico direttore Istituti in Piet:çaligure; L·. 35.000 oltre L. 7000 residenza; alloggio d 'obbligo; scad. ore 17 del 15 mar.; la11rea da 10 anni; doc. a 3 mesi dal 25 1nar. Per informazioni e domande rivolgersi all'Ufficio Protocollo, via C. Correnti 13, Milano. PEsc \RA. L aboratorio Pro11fnc. d i igien e e profilassi. Direttore Seziont> ~Iedico-Micrografica.

Stip. annt10 L. 12.000 suscettibile di 4 aumenti quadr. di L. 1000 ciasc. , oltre indenn. L. 3000 ser-


(ANNO

XXXVI, Nuivr. 9]

SEZIONE PRATICA

vizio attivo e cointeress. 30 % provento indag. interesse priv., più inde11n. caro-viveri. Scadenza ore 19 del 13 aprile. Coadiutore Sezione Chjmica. Stip. L . 10.000 suscettibile di 4 aum. quadr. di L . 800 ciascuno; indenn. serv. att. L. 2000 e cointeress. 12 % sul prov. indag. interesse priv., più indenn . caro-viveri. ·Sca~enza ore 19 del 13 aprile. Tasse di concorso L. 50,10 e richieste di chiarimenti alla Segreteria locale Amministr. Provinciale. Puos (Be lluno) . - Scad. 12 mar .; con Farra d 'Alpago; L. 9000 e 5 quadrienni dee., oltre lire 1000-2000-3500 trasp., c.-v., L. 500 se uff. san.; età li1n. 45 a.; tassa L. 50,10; doc. a 3 mesi dal 10 feb . ROMA. Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell 'l?tfanzia. Direttore sanitario della Casa di l\laternità cc Regina Margherita » di Bordighera. Scad. 40 gg. dal 15 feb. Vedi fase. 8. SABBIONÈTA (Man tova). - Scad. 10 mar.; 1° reparto; L. 9000 e 5 quadrienni dee. , oltre L. 1500 trasp ., c.-v. L. 1227 se coniugato, L. 900 se uff. san. , L. ·IOOO dalla Congreg. di C. per direz. Ospedale; età lim. 35 a.; tassa L . 50,15. VENEZIA. Comune. - Tre condotte per sestieri di città, L. 8000; una per 3 frazioni, L . 10.500; 4 quinquenni dee.; L. 500 serv. att.; c.-v. ; per indenn. trasp. e altre condiz. chiedere annunzio. Età lim. 40 a.; t assa L . 50 ; doc. a 3 mesi dal 10 feb . Scad . tutto 15 mar.

325

ciale o tale deve rendersi. Ma l 'Italia 11on ha soltanto una tradizione umana, non solo ha fatto del sentimento llna molla squisita per operare a vantaggio delle comunità: oggi nuovi e coraggiosi assilli vanno orientando la medicina italiana verso una caratteristica spiccatamente nuova di medicina sociale, nazionale o nazionalista. Se i medici italiani in passato non hanno potuto far sentire tutta l 'influenza di cui erano capaci per il bene della nazione, colpa ne fu dei governi che mai ebbero in vista gli alti problemi della vitalità della nazione. Ma oggi, che la medicina può essere ascoltata, dev~ uscire di pii1 dalla sua crisi individualistica per affermarsi sostegno prezioso della maggiore vita della nazione. E; chiaro ch e quar1do il capo del governo parla del « numero come forza », si riferisce ad una forza reale, cosciente ed operante, ossia forza espressa . da individui forti e sani; perchè verso questo panorama di italiani più sani di niente e di braccio mirano tutte le iniziative del r egime: dalla legge contro la tuber colosi alla legge per la maternità e l 'infanzia, le provvidenze per le Cl1re montane e m arine, ecc. Come avviene delle più grandi concezioni umane, la Carta del Lavoro nelle su e alte missioni educatrici trova i consensi orali, J:tta solo lentamente va trasformando lo spirito degli italiani: ora essa deve sopratutto parlare agli ambienti medici, i quali più ch e prendere atto di quello ch e essa impone, debbono rendere ossequio pratico e concreto al principio che tutela la salute di chi lavora, di chi è in pericolo, di chi è stato minorato nel lavoro. Questa p er equazione dei lavoratori di ogni parte NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE, d 'Italia al cospetto della salute, deve essere sopratutto oper a di medici italiani ch e sar anr10 orgoSon0 trasferiti i proff. Ivo Nasso, di clinica pe~ gliosi di porsi in prima linea, ma non vi sono diatrica, da Pert1gia a Messina ; Luigi Torraca, di battaglie che prescindano dalle adeguate preparapatologia chirurgica, da Sassari a Padova. zio11i tecnich e. Le Facoltà medich e n on possono dare questo allenamento professionale, debbono Il prof. Vercesi, di clinica ostetrica a Sassari, procurarsele i medici laureati anch e in vista dei m antiene la cattedra attuale. È stato revocato il posti di particolare fiducia ch e si vanno a poco. a decreto con cui veniva trasferito a Siena. poco creando nelle organizzazioni assicurative, sinNella solenne seduta del 6 gennaio, all 'Istituto dacali ed industriali. Il m edico è corso troppo dieLombardo di Scien ze e Lettere, si è proceduto tro ai r ichiami immediati, questi ora si vanno dialla premi azione dei concorrenti alla cc Fondazioradando. Si è chiest a la limitazione delle iscrine Luigi Devoto ». Su r elazione a firma del prof. zioni n elle Facoltà mediche, la chiusura degli Monti, anatomo-patologo della R.. Università di lllbi: sono errori. Nella grande cornice della mePavia, il pr emio fu suddiviso fra i tre seguen~i dicina p:reventiva e nazionale, vi è posto per mestudiosi : 1) prof. dott. G. Aiello (Milano) per il ùici in maggior numero, a patto ch e il medico lavoro cc Patologia da elettricità e raggi X »; ahbar1do11i il pensiero del]a città.. La nledicina 2) prof. F. Battaglia (Mila110) per « Rene saturJ deve seguire lo sfollamento delle città, deve avnino n; 3) prof. Koelsck (Monaco di Baviera) per vicinarsi con tutta dignità ai borghi e agli agglocc Patologia dei vetrai ». merati rurali e. qui operare ~on1e da un poligono. È m edicina nazionale q u ella che protegge i sublimi prodotti delle nostre terre, i nostri r isi, le NOSTRE CORJtISPONDENZE. nostre uve, le nostre verdure, le nostre frutta, . consumati in più larga misura anche in casa noDa Trieste: stra, per ordine e per propaganda del medico, Il. Conferenza del prof. L. Devoto. accreditando le terre italiane e concorrendo così Il })rof. DEVOTO, dopo aver rivolto un grato penal movimento per il ritorno alla terra·. siero al porles tà sen. Pitacco, presente alla confeLa lotta per il numero assegna ai m edici com renza, e al prefetto, cl1e gentilmente h a voluto piti di primo ordine anche sotto altri aspett1: la essere r appresentato, così p ar lò del la m edicina somedicina protegge la inaternità, 1iiminuisce il nuciale e n az ionale in Italia : m ero dei nati morti e degli aborti, rivela. e praB asi n.voue rt i m edi cin a sociale e riazioriale in tica con su ccesso le risorse dell 'assist en za pren aItalia. - La m edicina, p er sua n atura, dallo studio tale. Ma alJe ammird strazioni pubblich e, a parità d ell 'individuo n1alato è idealmen te condollo ver<li merito, devono preferirsi i giovani m edici che so le nl asse per pre~re n ire le altr e in alattie , per atsono ag-Q"uerriti n el campo della m edicina socir:tJe tenuare le co11 seg·u1•nle d i P1'se, per proporre n orme e dell 'igien e preventiva. di previden za, per r estitL1ire alla società più sani Nel superbo e g randioso edifizio delJ 'Itali :l rlai ch e p ossibile gli indiYidui colpiti da m alattie. sessanta m ilioni, quale è concepito da Ml1ssolini , Ogni m edico individuale è qt1indi un m edico so- la medicin a italian a vuol aver e il SllO settore per


...

326

IL POLICLINICO

j)j ù

rapjda e sicura cos lruzio11c. I inedie i so110 a dispositio11e della ~aL. ione , essi si metteran110 i11 g rado di ris1)011dere a tutti gli appelli che loro sar anno rivolti, mentre essi trag·gor10 g ià una polente ispjrazio11€: cla i discorsi che il Cai)u del Governo ha cliretto agli italiani dalle miniere dì CalLt111 isett a e ciel ·~vlontc .\1niata, dalle provvidenze a favore clell 'igi~ne del lavoro, dalla Carta del Lavoro, e dallo scritto sul « Nun1ero e la forza ». Solo per questa gra11de via l a 1nedici11a può diventare n1edicjr1 a nazionale e medic ina preve'n tiva. RoNCALr. la

NOTIZIE DIVERSE. Accademia Lancisiana di Roma. Il 14 febbraio ebbe luogo la 4a seduta ordinaria dell 'Accademia Lancisiana, con I 'intervento di n1ollissimi rlei più noli sc1enziati e medici. Il vice-presidente prof. Margarucci aperta la seduta ricordò la recente nomina del socio Arnaldo F ioretti a me1nbro del G.ra11 Co11siglio e propose l ' invio di tln telegra1nma di c_ongratulazioni per 1'al tissin1 a designazio11~. La proposta fu accol ta all 'l1r1animità. S 'iniziarono <1t1indi le varie comunjrazioni dei proff. Cattnr1eo, ~i\.uriti, Ferreri Giorg·jo, Vidau, Motta, e dei dott. Pa11ico, Aprile, AnLognoli, Starna.

Giornate Mediche di Parigi. Le Gior11ate l\·I ediche cli Parjgi ciel 1929 si svolgeranno, come abbjamo annunziato, fra il 9 ed il 14 g'iug no prossimo; so110 organizzate col concorso dell~ Revue Médicale F'rançaise e dei suoi collaboratori~ e sono aperte a tutti i medici francesi o stranieri, conle agli $tuclenti d1 medicina. Il corr1itato è cosl costituito: presidente: prof. DellJet.; vice-presidenti: proff. Sergent e Desgrez ; commissario generale: prof. Balthazard; segretario generale : doti. Léon 1'ixier; segretario generale aggiunto: :'.VI. Deval, capo di Laboratorio alla Facoltà di Medicina; tesorjere: dott. Léon Giroux, ex aiuto a lla Facoltà di Medicina. Il programrrLa delle gior11ate avrà il suo svolgimento al Palazzo delle Esposizioni della città di Parigi (Porta di Vaugirard) , ove sarà preparata un ·e~posizione sotto il patronato del Comitato ]~rancese delle Esposizio11i e sotto la direzione di J ea11 Faure, presidente del Sindacato d ei Fabbrica11ti ùi Prodotti Farmaccut ic1. Nel pomeriggio si terranno varie confere11ze J1ella nuova sala del Palazzo d elle EsposizioHi, per cura dei professori ])elbert e Serg·en t., ctel dott. Lesné, inedico degli ospedali, ecc. ella mattinala , t1n progra1n1na giudiziosame11le preparato consentirà agli aderenti di seguire le dimostrazioni pratiche fatte col concorso di tulti i Ca1) i Jleparto nelle Cliniche della Facoltà e negli t)spedali pubblici e privati, all 'Assistance Publiqt.1e , all 'Is tituto Pasteur, all'Istituto del Racf io, ecc. Il Co111itato dei festeggiamenti, presieduto dal dollor Henri <le Rothsch ild , ha preparato un progrn rnma assai attraente: domenica 9 giugno : gra11cle ricevimento al Pal azzo delle Esposizioni: ore he tra e parte tealrate; bt1ffet ; martedì 11 giug 110: er ata all 'Opéra ; giovedì 13 giugno: escursio ne in autocarri nella vallata di Chevreuse, colazione a !1n1)1l)o uillet , visit a ai castelli cli Ram-

[ ANNO

XXXVI , NuM. 9)

bouillet, Da111pierre, all'Abbazia di Port-Royal-desChamps, merenda all ' Abbazia dei Vaux-de-Cernay; ve11erdì 14 gi11grto: gli aderenti saranno ricevuti in diverse stazio11i clin'latiche, termali e marine, in condizioni particolarmente piacevoli e vantaggiose. Un comitato di Dame dirigerà ogni giorno le passeggiate per visite alle gra11di sartorie, ai musei, o per partecipazione a co11certi, thé, ecc.Il Comitato ha tratto profitto clell 'esperienza acquistata per i11trodurre tutti i desiderabili miglioran1enti_ Quota: 50 franchi per g'li aderenti alle Giornate; 20 franchi per le Sig11ore e per gli studenti in medicina. Pagamento a mezzo Yaglia internazionale o per chèque, da mandare al clolt. Léon Tixier, 18, Rue de Verneuil, Paris (Vile) , al quale si pl1ò rivolgersi p er qufllsiasi schiarime11to.

Convegno medico interprovinciale per la cura del clima di montagna. C:0nlosessanta sanitari di Lombardia sono intervenuti il 17 febbraio al primo Convegno medico interprovinciale, promosso dalla Società medicochirurg ica di Brescia ten11to al Pontedilegno per valorizzare l 'efficacia terapeutica del clima invernale cli montagna. Assistevano alcune notabilità della scienza medica e professori delle Università cli Milano, Pavia, Parma, ecc. I congressisti sono stati ricevt1ti dalla direzione dell 'Ente autonomo stazione climatica, dal podestà di Pontedilegno e dalle altre autorità locali. 111 onore dei sanitari e alla presenza del Segretario cli Brescia, Innocente Dugnani, squadre di Avanguardisti e di Balilla hanno eseguito esercizi sciator:i e gare di salto. Dopo un ricevimento in Municipio si sono svolti i lavori del Co11gresso. Sul tema: « Clima di montagna e malattie del ricambio » ha fatto una relazione il prof. Piero Rondoni, direttore dell 'Istituto di patologia generale della Università di J\.lilarto; il prof. Cesare Cattaneo, drlla stessa Univer sit à, ha riferito sul tema: cc Clima di montag11a e malattie dell 'infanzia ; il prof_ P. 1-)iccinini, direttore della rivista cc Terapia Moderna» ha parlato sul tema « Monografie di stazioni climatiche montane italiane». Il dott. Fennì, ha messo in rilievo la necessità dell'istituzione di nuove e pii1 n11merose colonie alpine permanenti. Il prof. Umberto Gabbi, della Università di Parma, ha fatto il riassunto déi lavori del Congresso .

Al Consorzio delle Staziòni di cura. Il Consor.liO nazionale delle Stazioni dj cura, soggjorno e turismo ha protnosso u11 referendum i1azionale che ha detern1inato la risposta di tutte le stazioni classificate secondo la legge 1° luglio 1926. TI referer1c1um si riferisce alle linee d 'azione per il 1929,. e concorda nel riconoscere l 'utilità dell'attività con sorziale. Riconosce poi la convenienza economica e tecnica delle presi azioni consorziali nella sfera delle provviçlenze affidate dalla legge alle aziende at1tonome di cura , e prospetta la necessità di disposizioni che rafforzino la capacità finanziaria delle stesse aziende.

Per i Refettori materni. Per facilitarP il sorgere e 1'afferinarsi sollecito delle provvidenze ili aiuti materni e infantili I 'Opera Pro ~fa tC'rn i tf\ e I11fanzia è venuta nella


l ANNO

XXXVI, NuM. 9]

SEZIONE PRATlCA

-Oetermir1azjone d 'invjare a tulle le Federazioni fondi che <iovranno essere impiegati per gli scopi .suddetti. CompJe.ssivarr1ente sono ~tati erogati 9 milioni ·7 50 .000 lire. Deve tenersi ben presente che que_sto fondo non potrà servire per erogazione di sussidj i11dividuali nè essere distribuito fra i Comitati di patronato; dovrà, invece, esclusivamente destinarsi, i.n concorso possil)ilmente coi mezzi local i e presi accordi per un coordinamento di azio ne con gli altri Istituti, per l 'impianto e il funzionan1ento di Refettori materni, di dispensari, rli letti ed eventualmente di asili, nidi, ecc. La presidenza dell 'Opera ha, inoltre, impartito istruzioni per il funzionamento dei Refettori materni .

Per un'opera di previdenza. S. E. l\fichele Bianchi, sottosegretario ali 'Interno, ha ricevuto l 'on . Gatti, presidente dell 'Istituto Nazio11al~ delle Assicurazioni, con u11a Commissione composta dal cav. La uria, agente generale dell 'Istituto a Catanzaro e di varii funzionari e produttori dell 'Agenzia stessa, che hanno offerto 20 contrattini di assicurazione al reparto pediatrico dell 'Ospedale di Catanzaro, che porta il nome venerando di Chiara Bianchi: contrattini da assegnarsi per sorteggio il 28 ottobre di ogni anno a venti bambini ivi ricoverati. S. E. Bianchi, sensibile al gentile pensiero, si dimostrò grato del1'iniziativa così significativa, facendo auguri per il maggiore sviltippo della previdenza nell a regione calabrese .

:~27

dal prof. Goug·erol: dal 15 aprile all '11· maggio in clermatologia; dal 13 111aggio all'8 giugno in venereolog·ia ; dal 10 fil 2D g iugno in terapia derr11ato-ve11ereologica; nello stesso periodo in tecnica di laboratorio. Tassa per ogni corso: 250 franchi. Per informazioni ri,·olgersi al dott. Burnier, Hopital Sai11t-Louis (J)avillon Bazin), Paris. Le iscrizioni si ricevono dal « Secrétariat de la Faculté de Médecine », rue de l 'Ecole-de-Médecine.

Prolusioni. · Ali 'Università di Bologna hanno avuto luogo le prolusioni del prof. Giulio Tarozzi, successore di Gjovan11i 1\lartinotti, sul te111a « La scienza e la vita 11ello st.udio dei morbi » e del prof. Eugenio Centanni, successore di Guido Tizzoni, sul tema « Le tue aspirazioni, o madre del sapere >L

Decentramento dell'assistenza ospitaliera nel Milanese. Un decreto pubblicato dalla « Gazzetta Ufficiale » dispone che il terrnine stabilito dall 'art. 10 del R. D. L. 6 novembre 1926 per 1'attuazione del pia110 orgar1ico approvato con R. D. 9 novembre 1925 per il decentramento dell'assistenza ospedaliera esercitata dagli istituti ospedalieri di Milano (Ospedale Maggiore e Case pie annesse) a favore dei Comuni clell 'antico Ducato di l\'1ilano è prorog ato al 31 òirembre 1929.

La « Giornata Medica -. di Milano durante la Fiera • • eamp1onar1a.

La cc Gazzetta Ufficiale » pubblica la legge 21 ge1111aio 1929 n. 128 cl1e converte in legge il R. D. L. 18 ottobre 1928 n. 2478, contenente disposizioni relative alla riscossione della tassa a favore àeJle Opere univer~itarie .

Con1e già è stalo fatlo lo scorso anno, co11 esito ottimo, anche quest 'anno sarà effeltuata una << Giornata lVIedica » nel decorso della Fiera Campionaria di Milano (12-27 aprile). Di tale « Giornata » saranno tempestiva1ne11te precisati la data ed il programma dettagliato. In linea generale, fin d 'ora si possono fissare le 11otizie segue11ti : 1) in occasione della cc Giornata Medica » tutti i 111edici di c.rualunque parte d 'Italia (che u sufruiranno, per venire a lVIilanò, di notevolissi1ni ribassi ferroviari) avranno ingresso gratuito all a Fiera; · 2) trovera11110 quivi un Con1itato che li g·uider à a _visitare i padiglioni che hanno speciale in1portanza pei medici (Chirnica-Farmaceutica e Diologica, Strumenti scientifici, Libri e periodici, Acque Minerali, ecc.) ; :3) saranno particolarmente seg11alate ai n1ed ici,· n ei varii « Padiglioni » an che « r egionali n, tutte le mostre che a})biano qualch e interesse per le lor o applicazioni igienicl1e e sanitarie in ge11erale ; 4) sarà particolarrnente segnalat a u11a <e Mostra » d ella << Stampa Medica Italian a », ch e verrà effe ttuat a i11 uno dei Padiglioni più direttam ente interessanti i sanitari. Il Segretario Provinciale del Sindacato Medico Fase i sta prof. C. Baslini, ha g ià d a to pien a adesione alla iniziativa; an zi, essenrlo pure il prof. Basli11i Presidente dell 'Orrlin e dei Medici dell a Provi11cia .li Milano, ha espresso an ch e in tale qualità Ja propria cordiale adesione alla << Giorn a ta Med ica » d ella Fiera. Della or g-anizzazion e cli t ale cc Giornata » i] Con1itato rl eJl a Fier;t h a òalo inr nrico al prof. P . Piccinini .

Corsi di perfezionamento in dermato-venereologia.

Contro il traffico dei narcotici.

Nella Clinica di dern1atologia e sifilografia del! 'Ospedale Saint-Louis presso la Facoltà Medica di Parigi avranno luogo i seguenti corsi, diretti

Il r11inistro d egli S. U. d 'A. Kellogg h a comunicat o di aver ron cluso, con tredici n azioni, u n accordo ch e è d estina to a render più stretta la col-

Per la Maternità di Milano. L 'Opera Nazionale per la Maternità e l 'Infanzia h a concesso L. 10.000 alla Commissione visitatrice della Maternità in l\ililano.

Statuto della Croce Rossa. La cc Gazzetta Ufficiale » pt1bbl ica il Regio Decreto con il quale viene approva to lo statuto organico dell '.A.ssociazione italiana d ella Croce Rossa.

Statuto dei Gruppi assistenti e professori universitari fascisti. L 'organizzazione dei Gruppi .A.ssj.stenti e Professori universitari fascisti, che, come è noto, è alle dirette dipendenze d el Segretario del Partito, procede alacremente e s·i può dire sia quasi ultimata. L 'on. Turati ha approvato in q11esti g iorni lo stalt1lo p er la nuova or~·anjzzazione.

Statuto della Fondazione Mangiagalli. La cc Gaz1et.ta Ufficiale » pubblica il R. D. col quale, su proposta del Ministro per la P. I., viene approvato il nuovo Statuto della fondazione Luigi Mangiagalli presso la R. Università di Milano.

La ta-ssa per le Opere universitarie.

I

·~


328

IL POLICLINICO

[ANNO

laborazio11e Ira i funzionari degli Stati Uniti e dei vari paesi contraenti, ii1caricati di combattere iJ traffico clandestino dei narcotici. La convenzio11e prevede lo scambio diretto di informazioni intorno alle persone che Yiolano le leggi al riguardo . Altre nazioni sono state consultate in merito, e, fra esse, sono l'Italia, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, la Cecoslovacchia, la Danimarca, la Grecia, il Giappone, Ja Polonia, la Spagna e la Turchia.

XXXVI, NuM. 9]

1nedica uno dei me1nbri più autorevoli e più stimati. Lameatosi a Torino il Grandis frequer1tò da pri1•1a il Laboratorio del prof. Luciani a Firenze facendovi, col Novi, alcl1ne ricerche sulla durata del periodo di eccitazione latente nei riflessi degli arti superiori ed inferiori, poscia si recò a Torino, ove fu per vari anni aiuto nel Laboratorio del grande fisiologo A11gelo Mosso. Quivi fece varie osservazioni su] digiuno, studiando l 'influenza che sull 'andamento del digiuno stesso esercita la In onore del dott. Latls Bey. fatica e prendendo poi in esame la spermatogeIl d1ott. Latjs Bey', delegato dell 'Egitto nel Co- , 11esj negli animali digiunanti. Recatosi in Germania, fu allievo del Ludwig e mitato della Società Internazionale di Chirurgia, in quel famoso Laboratorio eseguì una serie di ha festeggiato in Alessa11dria il 25° anniversario interessanti lavori per spiegare la diminuzione del suo servizio ospedaliero. 111 tale occasione, nunella quantità di acido carbonico che si riscontra merose notabilità, colleghi e amici hanno attenel sangue degli animali ai quali si sia iniettato stalo aJJ 'emine11te chirurgo Ja loro ammirazione e del peptone. la loro · riconoscenza. Furono pronunziati molti Egli estese queste ricerche per detern1inare l 'indiscorsi . Una 111agnifica medaglia d'oro con la sua fluenza che la concentrazjqne del sangue esercita effigie venne offerta al festeggiato, il quale rapsulla tensione dell 'acido carbonico ed emise l 'ipoprese11ta degnamente la latinità in Egitto. lesi che il sangl1e, circolando attorno agli alveoli polmonari, ceda acqua all'aria e si conce.ntri. In In memoria di due Infermiere. tal maniera si aumenterebbe la tensione dell 'aciL '« Associazione Madri, Vedove e l~,amiglie dei Cado carbonico e questo potrebbe in parLe essere duti » ha consacrato, nella cappella votiva di San- eliminato. ta Chiara in Napoli, una lapide alla memoria di Frequentando contemporaneamente il Laboradue dame dell'aristocrazia morte in servizio della torio ·del prof. Guareschi il prof. Grandis si deCroce Rossa quali infermiere volontarie : Luisa dicò a importanti ricerche di chimica fisiologica J appelli e Maria Antoni d 'Ascoli. Alla cerimonia e potè fra 1'altro determinare la natura d'una sointervennero le autorità politiche, civili, relistanza crista11ina da lui scoperta nelle cellule del giose e militari e furono manifestati sentimenti di fegato dei cani vecchi e che denominò gerontina. cordoglio e di ammirazione. Chiamato nell'Argentina per fondarvi i Laboratori fisiologici di Buenos-Ayres e di Cordoba Esercizio abusivo a Milano. potè in quell'ambiente, ricco di mezzi, dimoLa Prefettura di Milano coml,lnica che sono stati strarvi tutta la rqeraviglio~a complessità della sua denunciati all 'autorità giucliziaria per esercizio cultura. I più svariati apparecchi vengono da lui abusivo della professione sanitaria il meccanico ideati o perfezionati: costr11isce un crisiotonomecementista Reslelli Giuseppe fu Emilio e certa tro per la rapida determjnazione della · composiAnderlini 1\medea in Loschi di Pietro, entrambi zione e della tensione dei gas ; fabbrica uno strumento per misurare esatta1nente l'acuità auditidomiciliati in Milano. va; ne immagina un l:ltro per graduare l'inten. !~oltre regolare denuncia alla autorità giudiz1ar1a è stata presentata contro la drogheria di sità della corrente d'induzione colla quale si ecSilvano Erminio di via Ciambellino 58, che per citano ì nervi e un altro ancora per studiare il vendita abusiva di medicinali sotto forma di me- comportamento del nervo 's otto l'azione delle dicamento avrebbe causato fenomeni di intossica- linee di forza d'una corrente costante che circoli attorno al nervo seguendo un corso perpendicozione da santonir1a in una bambina. lare o parallelo alla direzione delle fibre nervose. Poi tornando ai suoi vecchi lavori studia l 'inContro lo spaccio abusivo della cocaina. fluenza dello stato igrometrico dell'atmosfera sul Il Co1·1siglio Provincia1e cli Bari ha ordinato la passaggio òelil 'anidride carbonica dal sangue alc~il1sura di ~re farmacie cle1 capoluogo che spacl'aria, ricerca le cause della . durata del! 'arresto ciavano abus1van1ente cocaina. del rrspiro n~ll 'uon10, isola una nuova globulina dall 'albumina dell'uovo e tenta l'elettrolisi delle :.irortunl di sanitari. sostanze proteiche. . 11 dotl. Sebélstiano Sidotti, medico condotto di Ma la nostalgia della patria lontana lo tormenSelvino (Bergamo), è stato ricoverato 11rll 'Ospetava così che lasciata 1'Argentina venne in Italia dale di Bergamo in gravi condizioni di a vvelenaper dirigervi l'Istituto fisiologico genovese. Quivi m eNlo, determinato da un foraello da cucina ac- si circondò di giovani valorosi coi quali attivaceso nella camera da letto per difendersi contro m ente lavorò. Datano dai primi tempi del suo il forte freddo; 11na signora con cui egli convisoggiorno a Genov~ i suoi tentativi per d~termi­ veva ò stata trovata 1norta. nare la conducibilità elettrica nel sangue circolante; l a costruzione di uno speciale apparecchio per studiare l 'influenza che le iniezioni endovenose di alcali esercitano sull'eliminazione dell'anidride Il gior110 12 dice1nbre si spegneva, dopo lunga carbonica coll'aria espirata, la scoperta di spemalattia , n ella sua luminosa abitazione di Sturla il prof. VALENTINO GRANDIS, direttore dell 'Isti- ciali linee di assorbimento dell'emoglobina rile~ vata colla fotografia ortocromatica e molte altre tuto fi siologico dell 'Universi~ di Genova. ricerche veramente originali. L 'Aten eo genovese ha cosi perduto uno dci suoi Ma poco alla volta l'attività scientifica di Vapiù illustri insegnanti ed i Colleghi de11a Facoltà •

I


[ANNO XXXVI, Nul\1. 9]

329:

SEZIONE PRATICA

lentino (;randis cominciò a declinare. Apparentemente però, chè Egli trascorreva le intere sue giornate nel Laboratorio lavorando incessantemente. Ma Egli non cercava più la verità se non per la verità e tutta la gran m esse di fatti che egli raccoglieva non usciva dalla ristretta cerchia del suo Laboratorio. La guerra colle sue atrocità lo aveva atterrito, ogni giorno più si sentiva lontano dal mo11do nel quale viveva e sol o si compiaceva dell 'affetto di pochi allievi che lo circondaYano. Cosi Valentino Grar1dis, ch e avrebbe potuto essere un grande Maestro e . collocare sulle cattedre di Fisiologia d'Italia allievi degni di lui, non ha .lasciato seguaci. Ma ha lasciato larga eredità d'affetto nell'animo dei Colleghi e dei suoi studenti quest 'uomo che, sapiente, ha dubitato, conoscendo gli inesorabili li111iti che la natura pone alla co11oscenza umana, che salito ad una elevata posizione sociale ha fuggito gli o~ori, quest'uomo che ha sentito che la felicità noslra sta sopratulto nella felicità che procuria1no agli altri e che nulla chiedendo per sè ha dato di sè tutto quanto poteva. A. BENEDICENTI. Un attacco di angina pectoris ha ucciso a 56 anni il prof. J. -~· SIC·ARD, ch e da 5 anni occupava la cattedra di patologia medica all'Università di Parigi. Fu prima allievo di Widal, che lo associò nelle sue ricerche sulla sierodiagnosi; poi passò nel campo della neurolog ia con Brissaud. Fondamentali sono le sue ricerche sulla semiologia del liquor; a lui dobbiamo anche le iniezioni epidu.r ali nella cura della sciatica, le iniezioni d'alcool nella cura delle nevralgie, la lipiodol-diagnosi. Vanno anche ricordate l e sue ricerche sull 'auto-emoterapia.: l e iniezioni endovenose di carbonato sodico . nello shock colloidoclasico, la cura delle varici con iniezioni sclerosanti di salici.lato sodico, ecc. A. P. Dopo ·una vita benefica e di lavoro, si è spento a 87 anni il prof. JACQUES REVERDIN, che per lunghi anni diresse la Clinica chirurgica di Ginevra.

Lascia delle opere durevoli . Fl1 lui a scoprire il . mixederrta post-operatorio, prima rivelazione del1'infìuenza esercitata dalle' glandole endocrine sulla nutrizione generale. L 'ago di Reverdin, tra- · sformato i11 molte guise, da cinqu ant'anni è molto . noto e usato in chirurgia . Basterebbero queste due henemere11ze a perpetuarne il ricordo. R. S. Si è spento a soli 52 anni dopo breve malattia . il prof. dott. ORESTE CIGNOZZI chirurgo prima-tio e direttore del·l 'Ospedale di Grosseto. · Riassumere in brevi linee l'attività scientifica dell 'Estin- · to non è impresa facile pcrchè egli lascia oltre cento l avori: alcuni dei quali veramente pregevoli come quelli rigl,lardanti le echinococcosi, la terapia delle tubercolosi .chirurgich e, le lesioni settiche, ecc. Fu uomo di vasta dottrina e di grandissima attività; clinico di grande acume ed ope- ra tore espertissimo; collaboratore dei migliori giornali italiani di medicina e ricercato anche da n1olte riviste straniere. Il cc Policlinico » ebbe da Lui notevoli e numerosi contributi scientifici. La, sua vita è stata tutta una dedizione alla famiglia , . alla scienza, all '11manità . Amava l 'Ospedale di Grosseto co1ne una sua creatu ra prediletta ed il suo sogno ambito era di vederlo grande e moderno. A.Ila vigilia di veder realizzato questo suo sogno p er cui egli tanto aveva combattuto e lottato, Egli ha chiuso l a sua breve e laboriosa carriera. A Lui 1'esti:emo val e ed il tributo di affetto di quanti 10 conobbero. Dott. B. DE LucA. Il dott. NICOLù STELLA, morto il 16 febbraio . dopo lunga malattia, era nato nel 1863 e si eta laureato a Roma nel 1890. Fu medico condotto a Canicatt.1 p er ve11ticinque a11ni, esempio luminoso di . carità e di dedizione al santo apostolato a cui si era votato; lascia un v uoto incolmabile. Ai figli dott. Gaetano che gli è successo nella condoUa e dott. Luigi direttore del locale Ambulatorio celtico, sia di conforto la generale commozione del paese nell'apprendere l 'irreparabile evento. Dott. ANTONIO LALOMIA.

Indice alfabetico per materie. .

Influenza: note . . . Pa.g. Acque potabili: proprietà batterio-bioattivatrice . Pag. 305 · Lipoidi della pineale e dell 'ipofisi neglì uccelli · . . . » Anuria isterica » 306 Medicina. sociale e nazio11ale: basi nuove Bibliografia » 315 in Jtalia » CIGNOZZI 0. » 329 Meloreosteosi · » Colelitiasi: la cura deve essere medica Ossa : rr1etastasi cancerigne » o chirurgica ? . » 295 » Colonna vertebrale: lesioni infettive » 318 Pertosse: nuovo metodo di cura Pletora medica e professionispio . » Embolie polmonari 308, 310 Polmoni: complicazioni post,operatorifl 309, Emottisi : Cltra . » 319 Pol1nonite: ossigeno nel trattamento » Emozioni e funzioni organiche » 321 Rabbia umar1a tardiva » Empiema diplococcico nel bambino : REVERDJN J. )) trattame11to n . 320 SICARD J. A. . )) Espettoranti e preparati d'ammonio Sindrome di Ménière: patogenesi » nella pratica pediatrica » ~20 Sindromi del ·nucleo rosso » GRANDJ s V. )) 328 STELLA N. . n

313 '

317 325 "318. 31~

320

323 310 319 316 329

329

312 311 329 '

Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la ristampa di lavori vubblicati nel Polio'hnioo se non in seouito ad au.torizeazione scritta dalla Teàa.zione. S vietata la pubblicazione di sunti di easi senza cttarne la fonte. Roma - Stab. Tipo-Lit. A.rmani di M---:-Courrie.r. V. AsooLI, ROO-. resp-. -


-~-·-·- - - - - - - - · - - - .___ _ _ __ _1_L_P_o_L_1_eL_1_N_1_co_ _ _ _ _ _ __ _ -=[_A_N_N_o_X_ XXVI, NuM. 9] ~ostre

recenti pubblicazioni a disposizione dei signori abbonati: Prof. GIUSEPPE SABATINI Direttore della R. Olinioa. Medica dell'Università di Sassari.

LA CIRROSI EPATICA .

I

Studio critico e clinico. ~ Esaminatrne

til Somm,(Jlrio alla pagina 694 del fase 14 di questa stessa Sezione Pratioa).

Volume in-8° di pa.gg. VIII-102 (N. 21 delle nostre Monografie Medioo-Chirurgiohe d'attuar lità, Collezione del Policlinico), nitidamente stamp.a to in· oa.rta semipatinata. Prezzo L. 1 5 più le spese p~tali di spedizione. Per i nostri abbon.ati sole L. 1 3, 7 5 in porto franco. 1

Prof. DARIO MAESTRINI

'

e

Dott. MARIO MUZII

Direttore e Medico Primario

Specialista radiologo nell'Ospedale Civile di Teramo

DO

ICOCO

I

Stt.ldio Cliriico. e Radiologico con 58 figure intercalate nel testo. Prefazione con lettera del Prof. Sen. G. B. Queirolo. Volume di pagg. VIII..120, nitidamente stampato ·in carta iamerican.a. - Prezoo L. 20 più le speBe postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 8 in porto franco.

Dott. RAIMONDO

DORI~

Dott. OIULIO CESARI

MEDICO AIUTO DEGLI OSPEDALI RI UNITI E f>ELL' ISTITUTO ;l>J

PATOLOGIA

MEDICA

DELLA

R.

• UNIVERSITA

DI

ROMA

MEDICO AIUTO DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI ROMA •• •• ISPETTORE SANITARIO DELLE FERROVIE DELLO STATO

A

IL PNEUMOTOQACE TERAPEUTICO Prefazione del prof. ACHILLE A.NGELINI

PRIMARIO MEDICO CONSULENTE DEGLI OSPEDALI RIUNm • GIA DIRETTORE DEL SANATORIO UMBERTO I IN ROMA

Riportiamo l'ELENCO DEI CAPITOLI. Cap. I. Introduzione - Cap. II. Indicazioni e controindicazioni - Cap. III. Sintomatologia - Cap. IV. Tecnica del pneumotorace - Cap. V. - Condotta della collassoterapia - Cap. VI. Incidenti e complicazioni Cap. VII. Pneumotorace ipercompressivo e Pneumotorace d'urgenza - Cap. VIII. Pneumotorace ipo· tensivo o elettivo - Cap. IX. Pneumotorace bilaterale - Cap. X. Decorso - Esiti - Risultati - Cap. XI. Cure collaterali - Cap. XII. Bibliografia. Volume di pagg. v111-87, con 20 figure intercalate nel testo, nitidamente stampato su carta semipatinata. Prezzo L. 1 2 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1O.9 O in porto franco.

Dott. Prof. PAOLO STANGANELLI della R. Università di Napoli

I

'asma

SOMMARIO- - Introduzione. Cap. 1, Ricordi di Fisio-patologia della respirazione . Cap. 11, Definizione. Cap. 111, Storia. Cap. Iv, Studio clinico. 1, La crisi e l'attacco di asma. I I, .I tipi clinici della sindrome << asma ». Af!DJ• tJpioo, id. a.tip,i oo, id. a.BB<>Oiato, id. i,n lfan itiJ.e. QUAD~O ~IASS:UN.TIVq ~~I !1.PI CLINICI. c.ap. ~, Patop. nasi ed etiologia. 1, Meccanismo della crisi d~ asma. Et1olog1a dei d1vers1 t1p1 da asma: A ) Coruliz1on1 p-red•"C• nenti; id. favorevoli o concorrenti; id. determinain ti. 1° Origine della oonoezione umorale aJttuaJe - Ocm.oetM> delil'>anafi.las&i. 2° DeterminiFmo dello « ohoch », 3° Valore disoutibile di ·wloune vrove biologiohe per strubdltre 1& n.&.tura a.nafila.ttioa. dell'iasm N • Ana.filasei e asma. in ra.pporto alilia oostitUz.ione e nel qu'flidTo del1ra mtoestoa.zioim protei~a. CONCLUSIONE PATOGENIOA E DIAGNOSI ETIOLOGICA. - QUADRO _RIASSUNTIVO D~I 1 I 1 E OAUS• DELL'ASMA. ca,,. V I, Anatomia~ Patelogica Cap. V 11, Diagnosi. Cap. V fl I, complicanze e prognostico. Cap. 11~ La Terapia. 1•)Terapia della crisi; 11 id. dell'attacco, 111 id. etiologica. 1°) Te.Nllpia della. epiinia looa.le; 2•) IU • dello « ohoch ,, umorale ; 3°) id. dallo etaJto generale. BIBLIOGRAFIA.

Un volume in-80 di pagg. VIIl-100 (N. 9 delle nostre «Monografie Medico-Chirurgi~~e d'attua]ità »), .col: lezione del cc Policlinico», nitidamente stampato su carta semipatinata. Prezzo L. 1 2 p1u le spese postali da 1pedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 O .9 O in porto franco. · '

Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario all'editore LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 - ROMA


ANNO XXXVI

Roma, 11 Marzo 1929

fon dato dai professori:

GUIDO BACCELLI

Nnm. 10

• '

FRANCESCO DURANT.E

'

SEZIONE PRATICA

-

. REDATTORE CAPO:

PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali : G. Sabati.ni : La vertigine negli epato-

p azienti e s.pecie nei oole1ittasici osservazioni ·cliniche: G. Borruso : · Su un oaeo di f a vismo. Note e contributi: P. Td.mp·a no: La c·u ra dell'a·n chil<>atomiasi col tetra.cloruro di carbond.o. Su1n.t i e rassegne: DIAGNOSTlCA: Murray e Durh :1 Reum ata.lg.i e simulant i a lt re maJa.ttie. - A. Arecea: Sul va lore dei sin1;omi r.adiografìci precoci n€lle artriti tJuib eooolari. ORGANI DIGERENTI: Mystr om u. Soderberg: Sull'ulcera pept ica ·del digiuno dopo reaeZ!ione ga.etrica. - W. S. Lewit': La resezione della porzione su periore ·dello stom~,,co. - Losert: Un caso d'invaginazione ·dopo gastro-enterostomia posteriore. - F1s10P.\TOLOGIA : H . Fredericq : La traemi s·s ione umora,le degli effetti dell'eccitazione ne rvosa. Cenni bibliografici. Discussio.nii e commenti : I . Collica: Disciplina e con -

trollo d ella. ra dioterapia del ca.nero.

LAVORI ORIGINALI. ISTITUTO DI CLINICA E PATOLOGIA MEDICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI SASSARI.

La Tertigine negli epatopazienti e specie nei colelitiasiei. Prof. G1usEPPE SABATINI, direttore inc. Nei quadri clinici delle malattie esistono alcuni sintomi, secondari o collaterali, che non sono adeguatamente valutati e conosciuti. Per lo più si tratta di sintomi che, non essendo stati in clusi nei quadri classici , non si vanno abitualmente a cercare, n è d 'altronde gl 'infermi richiamano sui m edesimi sp ontan eamente l'attenzione, perchè si tratta per lo più di fe1n omeni, di cui essi non vedono la correlazione .col loro complesso morboso. Ed è psicologia c omune a tutti gli ammalati quella per cui ogni paziente prestabilisce, col proprio criterio, nel racconto ~a fare delle proprie soffeTenze, una valutazi·o ne id ei disturbi patiti, dando p eso ad alcuni fatti (sui quali spesso insiste senza ch e abbiano alcun valore) e non calcolandone altri, ch e, secondo lui, non servono .a proiettare davanti al m edico l 'essenza del proprio stato morboso. Così accade _che o i)er non essere teoricamente prevenuto il medico o

A ~cademie,

So-0ietà Mediche, Congressi : R. A-0cademia

M-edica di Roma. - Associazione Medica Truestin.a. - Associ,a zion e Medico-Chirurgica di Alessandria. Appunti 9er il medico pratico : CASISTICA : Par.a.lisi del rioorren.t e da sitenoei mitralica. - Diffi-00.l tà di esame e di int erpretazione di un .caso di asistolia. - Le 1< embolie blande » nell'endocar·dite lenta. - Le manifestazioni cerebrali ·dell'insufficienza ven·t rioolare sinistra. - TERAPIA: Le idò.·a rxee de]. tubercolotici. li tr.attamento dei vomiti. - Le false diarree del popi>ante. - Nell'a.noressia infa ntile. - NOTE DI TECNICA : Sulla 11.'i cerca dei 62..M biliari oon l a r eazione di H-ay e oon 1a mic3ura della tensione superficiaJle. - VARIA: L'dmportanza e l'origine d·e i gas intestina.li. Nella vita professionale : Croniaca del movi mento profooa.ion a le. Con.corsi. NOtID.ine, pro.mozioni ed o..not'ificenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice a l fabetico per materie.

per non avvenire un richiamo della sua attenzione da parte degl 'infermi, i sintomi in par ola finiscono col non venire mai m essi nella dovuta evidenza; e se talvolta qualcuno di ·questi sintomi non abituali appare al medico, questi o l,o giudica come un fenomeno i)roprio del m alato, ch e sta osservando, o lo riferisce logicamente a causa accidentale. Solo disponendo di un gran numero d '.infermi dello stesso tipo, si può convincer si della r eale importan za di qualcu·n o di questi sintomi non classici. * · Così è accaduto ch e av.e ndo, da t empo, notato n ell 'anamnesi di molti malati di coleli. tiasi la presenza di episodi di vertigine - a volte appena abbozzata e a volte più inten sa (ed a qualcuno di qÙesti accessi io ste·sso avevo assistito) - · ~on ritenni questo ·fatto, ripetentesi in molti infermi dello stesso tipo, com e il risulta~o di pura coinciden za; e volli, di proposito e sistematicamente, indagare sull 'esistenza di turbe vertiginose nella colèlitiasi e nell e epatopatie in g·en ere. In correlazione appunto con quanto espon evo sopra, accade ch e quegl 'infermi, i quali giungono all 'osservazione clinica per una precisa loro sofferenza a carico del fegato e delle vie biliari, n on raccontino pressochè m ai di aver avuto disturbi a tipo di vertigini, o per-


332 •

IL POLICLINICO

[ANNO XXXVI, NuM. IO}

ch è non Yi fissarono affatto la loro attenzione, anzi si potrebbe affermare che coloro i quali giudicandoli distu.r bi passeggeri, di lieve en- h anno avuto più intense e più frequenti le tità e facili ad aversi dalla generalità d,ell,e vertigini, ri sultano essere i soggetti fra i 3(} persone, o per ch è non sospettarono mai ch e tali e i 40 anni. turbe , cos.ì estran.ee al lo)r o quadro di soffeCirca il sesso, per oltre due terzi si è tratr enza, p ot essero comunque av,e re relazione con tato di donne, n elle quali inoltre, percentualesso. E quando , eccezionalmente, qualche epa- mente, la vertigine risulta· essere più frequentetopaziente, m entre si raccoglie la sua anamne- . ch e n egli uomini. si, n arra di aver avuto delle vertigini, lò fa o Nella massa dei casi osservati, si può escluperch è aJJpartien e a quel tipo di malati, che dere la cosidde tta vertigine della m enopausa, sono minuziosissimi r1ell 'esporre tutti i disturbi sia perchè la vertigine è stata osservata in forte· sofferti, anche i più disparati, o perchè le numero anche n egli uomini, sia perchè la masvertigini ebbero i11 lui un 'intensità tale, da sima parte delle donne prese in esame si troavergli costituito una vera sofferenza, ch e al- va va prima o dopo l 'età critica. lora egli, sempre naturalmente giudicandola Le nevrosi , l 'alcoolismo, le malattie diatesioon1e malattia a sè, elenca insieme con le altre · che (specie il diabete), le intossicazioni endoev.entuali e più diverse malattie sofferte. gene (uremia , ecc.), non risultano aver avuto Bisogna quindi sempre interrogare specifi- alcuna importanza n el nostro materiale di catamente questi infermi sull'esistenza di turbe studio. Il qiiadro clinico della vertigine, quale rivertiginose e non limitarsi n emmeno alla dom anda tecnica , se abbiano cioè avuto « verti- sulta dai casi presi in esame, si può così trac. gini n, poichè il più delle volte infermi anche c1are: colti non afferrano il significato della parola 'FoRME LIEVI. - Rapprese11tano il tipo di vero della domanda; bisog·na chieder loro, più tigine più con1unem ente osservata . In genereelementarmente, se hanno avuto cc giramenti , i pazienti raccontano di andare soggetti, per di testa », anche lievi e transitori 1 e sopratutto breve dl1rata , a sensazioni male definite di n ell'inchinarsi, n el rialzarsi o nel cambiar po- p erdita di equilibrio o di spostamento del loro. sizione. Ed allora si ottengono le risposte ap- corpo. Per lo più ·essi dicono di avvertire che il propriate. Ir1 questo ·sen so ho preèisamente portato, in loro corpo, e soprattutto la testa, gira: .a volte questi ultimi anni, lo studio anamnestico e cli- invece n otano il movimento degli oggetti innico sopra un gruppo costituito da 850 malati ·torno. Questa sen·sazione vertiginosa dura po· di feg~to, quasi tutti colelitiasici (con calcolosi chi secondi e non si accompagna con nausea o con vomito. Essa insorge in qualunque ora · biliare delle più svariate forme ed età). Non riport0 qui le storie clinich e, n eanch e del giorno: ma per lo più si presenta al matin minimo numero , n è ciò avrebbe alcun in- tino, quando gli infermi si. levano dal letto, o teresse specifico; n1i limito ad esporre il com- verso il mezzogiorno o nel pomeriggio. Solo eccezionalmente la sensazione ·vertiginosa viene plesso dei risultati del mio studio. · Circa la fr equenza, le vertigini n el gruppo percepita stando coricati o di notte. Nel determinismo della sua insorgenza indegli 850 malati studiati (dal 1925 al 1928) risultarono presenti 611 volte, calcolando in flui scono frequentem ente i bruschi cambiaquesta cifra solo i casi, n ei ..qaali emerse in- menti di posizione : per es. passaggio dalla podubbia, dal r acconto anamnestico, l'esistenza sizione sdraiata alla stazione eretta, improvdella vertigine: ho tralasciato dal segnare tra viso rialzarsi dopo aver ra ccolto un oggetto, a i positivi tutti quei casi, n ei quali non· appa- volte anche il brusco levarsi da sedere per andare verso un determinato punto. Di solito 1. riva chiaro il tipo del disturbo. Circa l' età, la mia indagine riguarda, per non si m anifesta la vertigine durante la deam . . la massima parte, individui di età media (30-50 bulazione, specie per istrada. Vi sono di regola periodi d'i tempo liberi da· anni); non m an cano soggetti giovani (18-20 anni) nè soggetti più anziani. Questo rilievo queste sensazioni vertig ino ~e; per lo· più allora s11ll 'età ha importanza in quanto porta ad gli infermi stanno m eglio anche dei loro diescluder e nettamente il sospetto, che n egli in- sturbi epatici : a volte invece queste vertigini fermi esaminati siasi potuto trattare di turbe avvengono con insistente ripetizione , ogni giorcircolatori e, soprattutto arterioscl.e rotiche (1); no e più volte nella stessa giornata. I soggètti con questa forma lieve non dànno· eccessivo peso al disturbo: lo ricollegano per (1) I_, 'i~ fe7ioru:· luetica apparve in numero così lo più a debolezza o ad altre cause, variabili111itato di soggetti, ch e deve esser messa fuori lissime e di indole generica. causa.


[ ANNO

XXXVI,

TU M.

10]

SEZIONE

PRATICA

333

FottME CONCLAMATE. - Ho voluto espressaHo fatto eseguire in nu111erosi cas i l'esame m ente evitare di chiamar gravi queste forme, otoscopico e quello funzional e del labirinto. La perch è dei casi da me osservati nessuno rivestì rispost a fu costantem ente n ega tiva. l 'aspetto di ' 'era g r avità, n el senso d ei disturbi, subbiettivi od obbiettivi , d ella durata, d ella inQuesti sono i dati clinici rilevati . P er intertensità. Ma non è da escluder e, anzi deve am- pretarli bisogna con siderar e : m etter si , ch e alcune d ell e forme di vertigi11e 1) se i disturbi ril evati n ei nostri pazienti g rave, osservate sotto altro nome (vedesi ap- siano da inter pretarsi come ' rertig ini; presso) d ebbano rientrare fra quelle, ch e stia2) da quali lesioni dipendano ; mo studiando. 3) quali sian o i r apporti fra detti disturbi Nelle for111e con clan1at.e, la sen sazione verti- e la malattia fondam en tale d el fegato o delle g inosa h a molto 1naggiore durata (e il paziente vie biliari, presen te in tutti i n ostri soggetti , allor a suol e spontaneamente r a ccontare, fra le e, subordinatamente, con quale m eccanismo altre, anch e ques ta sua sofferenza). L'access·o essa even t u almente provochi gli accessi. di vertigine h a t utte le caratteristich e abitualCir ca la r eale natura vertiginosa d ei sintomi m ente note : sen sazion e di sros lamento d el rilevati non n1i sembra possa esser v i dubbio . proprio ~corpo e d egli oggetti circostanti (verIl disturbo descritto r ientra p erfettamente tra tig ine rotatoria), p erdita transitor ia dell 'equi. quelli , ch e si sogliono indicar e col n ome di librio, mal esser e notevole e· specie n au sea in- vertig ine, la cui d e finizione clinica , piuttosto d efinita . variabile, è, secondo Gu én eau De Mu S). e DejeLa durat?- è m ol to più .Junga, ch e n elle rine « un errore di $ensazione, sotto la cui forme lievi e rl1dimentali ; sempre p er ò tanto influen za il malato cr ed e ch e la propria perr accor ciata, ·d a n on dare luogo n è a caduta n è son a o gli oggetti cir costanti siano animati da a vomito, ma tl1tto al più ad una sen sazion e un movimento rotatori o od oscillatorio ». di stordimento e di abbattimento improvvisi. Rollesto11 , trattando d elle ver t ig ini alla R eale . Ho potuto più di una volta veder e quest1 Soc iet à di Medi c ina di Londra , fa propri e e la infermi quando, d opo l 'esam e clinico, si rialdefin izione data da Jon es : <e una sen sazion e zavano bruscam ente d al letto di osservazione, subbiettiva di di sturbata relazion e fra il corpo ed avevan o improvvisa insorgen za della verti- e g li oggetti circostanti n, e quella di Scott : g ine : allora chiudevano gli occhi e r estavano « un o s tat o di coscienza con e ffetto sui centri fermi, seduti sul letto , aspett ando ch e la sen- motori· d erivante da una m ancanza di armonia sazione passasse : altre Yolte essi, levati si dal fra le impressioni a fferenti ». lettin o, barcollavano inaspettatamente ed er ano 1\fi sembra ch e se queste son o le d efinizioni costretti ad appoggia r si , per breve tempo, onde d ell a vertig ine, d at e ed accettate da n om i auton on cade r e. Coloro , ch e p iù vanno soggetti a r evoli , il di stur~o ch e siamo venuti descrivenqueste vertigini n ei cambiamenti di posizione, do vi rientra perfettam ente. avvertono il m edico in preced en za, p r e·g andolo l{obrak definisce la vertig ine n on com e « un di non farli distendere sul 1.ettin·o d a visita turbam ento d ella coscien za statica », in quanto col ·ca po troppo in b asso , -ciò ch e potrebbe ch e, egli dice, n ell'uomo non esiste coscienza provocar l or o la vertig in.e. statica , m a <e la con segu en za della percezion e Qualcl1e volta questi m al ati n arrano di es- cosciente del disturbo della disarmonia del ser si prodotte d ell e ecchimosi urtando contro complesso delle funzioni statich e, al di là d ella i mobili per l'improvvisa insorgenza di verti- soglia dello stimolo d el vago ». g ini, ch e essi n on seppero mai spiegar si. Ch e la vertig ine possa avere tutti i gradi di In due soggetti di questo gruppo (entrambi intensità, dal più lieve e rudimentale al più uomini) esisteva una vera ag orafobia: è noto grave, è da tutti ammesso. D e Kleyn, n ella come, modernamente , questo disturbo si ri- , sua relazione al Congresso Nazionale di Neurocolleghi al subs trato anatomico e funzional e logia d el 1927, scrive cc ch e la vertigine resta delle vertig ini. a volte allo stat o di abbozzo: il m alato crede Durante l'accesso d oloroso di colica epatica, ch e stia subendo uno spostamento, ma non non ho mai notato vertig ine; questa può jn- può precisarne la direzione, tanto fugace è la . vece manifestarsi n ei periodi precedenti o sus- sensazion e ». segu enti la crisi d olorosa. Le cc false sen sazioni di vertigine n sono Obbiettivamente, solo in due casi , assistendo tutt'altra cosa (é blouissem ents , d éfaillan ce, ad accessi abbastan za pronunciati di vertigine. obscurcissem ents de la vue etc., secondo De h o rilevato delle scosse nistagmich e. Kleyn ).


334

IL POLI CLINICO

Del resto queste d efinizioni possono servire a identificare le nostre forme lievi: per le form e con clamate, il quadro è così n ettamente quello della vertig ine, che n on vi sarebbe p ossibilità di sollevar dubbi . Assodato ciè·, bisogn a cer care di precisare da quali lesioni origini, n ei nostri casi , la vertigine. Non è davvero questo il luogo per discutere la sede dell 'origine d ei disturbi vertiginosi. Quello ch e si può dire è che, quasi senza ecoezione, oggi si ammette essere il labirinto (ve tibolo) la sed e d ell e sensazioni vertiginose, per quant.o vari siano i punti di partenza e di arrivo ed i tipi d egli stimoli provocatori. Meyer afferma che in base alle vedute moderne ogni ve rtig ine d eve essere riferita alla funzione cerebellare o vest~bolare , e dal punto di vista della pratica clinica, si può affermare ch e la vertigine è sempre vestibolare, in quan to ch e per il suo insorger e l 'apparato vestibolare è' sempre in giuoco, sia che si tratti di malattie proprie d ell 'orecchio interno e di malattie d elle vie di. collegamento o d ei oentri del} 'apparato vestibolare, sia che si tratti di malattie altrove localizzate oppure di malattie generali, fra le quali .ultime vanno specialmente con siderate quelle · che agiscono per m ezzo di influssi vasomotori. Nella sua relazione dianzi citata (192 7) De Kleyn dice che al di fuori delle affezioni del labirinto periferico, del suo nervo e dei suoi nuclei bulbari , non è dato di osservare vertigini: le stesse malattie del cervelletto, cui tanto frequentemente si associano . disturbi vertigi nosi, agirebbero in ultima analisi con l 'intermezzo del labirinto o d ei suoi centri n ervosi. Il labirinto si eccita e risponde con quattro inodalità differenti , secondo Kobrak: I ) in base ai normali stimoli d ellçi vita quotidiana (si è allora al disotto della soglia della coscienza); 2) in base a stimoli abnormi , ch e si limitano però alla sola provocazione dei riflessi d 'eccitam ento, com e il nistagmo, ecc. (si è, in tal caso, al disotto della soglia della coscien'za, ma an ch e al disotto della soglia della vertigine); 3) in base a stimoli ancora ' più forti, che provocano manifestazioni tendenti a correggere l e deviazioni ·del corpo (si è superata la soglia d ella coscienza e si è sulla soglia della vertigi11e); 4) in base a stimoli ancora più intensi , sotto i quali insorge la vertigine (si è, in quest'ultima evenienza , al disopr a d ella soglia d ella coscienza e della soglia d ella vertigine).

e' è

[ANNO XXXVI, NuM. 10]

quindi tutta una gamma di stimoli e di risposte labirintich e. Anche n elle loro varie intensità, i disturbi ch e abbiamo d escritti nei nostri malati devono dunque esser e interpretati come vertigini, e con siderati quali risposte labirintiche o vestibolari. Nè a ciò si oppone il fatto della negatività dell'esame otoscopico e di quello funzionale del labirinto. ~ noto che questa negatività è possibile, anzi frequ ente. Dej erine parlando d ella vertigine nelle ma.lattie generali (malattie infettive, intossicazioni ~ndogene ed esogen e) dichiara che essa può esistere senza la minima lesione d ell'orecchio; ed un otoia .. tra, che molto si è occupato delle vertigini, qual' è il K obrak, parlando di vertigini sicuram ente su base organica, dice che cc nonostante i più fini m etodi d 'indagine il risultato della ricerca può esser e negativo o quasi n egativo », e che 24 ore dopo un accesso grave di vertigine tipo Menière il labirinto può risultare normale o quasi. La negatività del r eperto. degli otoiatri nei qasi da noi fatti esaminare, mentre non con .. duce a n egar e la natt1ra vestibolare delle vertigini osservate ci fornisce poi anche un dato importante in altro senso: l'integrità anatomica dell'orecchio, e quindi la non diretta dipendenza da lesioni di quest'organo delle vertigini da noi rilevate. E così ci troviamo a dover rispondere al1'ultimo d ei quesiti innanzi postici: se cioè le vertigini, da noi in così alta percentuale· osservate in questi pazienti, siano o meno da m ettersi in rapporto colla malattia epatobiliare presente sempre n ei medesimi ed, in caso affermativo , quale sia il meccanismo provocatore del disturbo. Gli autori i quali si sono occupati della trattazione d elle malattie del fegato in genere e d ella colelitiasi in ispecie non mettono in evid enza , almeno per quanto io ho potuto constatare , la vertigine fra i disturbi collegati con questi stati morbosi, m entre n e enumerano tanti altri , i quali ricorrono certo con molto minore frequenza , di quella che non sia stata os.servatçt. per le turbe v.e rtiginosé, che risulta d alla nostra indagine essere molto grande (611 casi su 850). Onde nei quadri patologici il sinrtomo vertigine n on suole apparire a proposit.o del fegato. · Invece gli otoiatri e i n eurologi quando trat~ tano d ella vertig ine, a proposito de lle malattie genierali a localizzazione extr.acranica, ri·cordano, sia pure c on semplici accenni e non sempre, il fegato com e uno degli organi che amm alandosi possono provocare la vertigine.


. (ANNO

XXXVI, NuM. lOJ

335

SEZIONE PRATICA

Per lo più il fegato si trova citato accanto allo stomaco. Curschmann, parlando deile varie forme di vertigine riferibile a feno1neni angioneurotici vestibolari, dice, fra l ' altro~ che la vertigine può venir determinata da stati autotossici (nefrite, diabete, epatite, m . di Basedow), da stati infettivi (tifo), da fattori tossici (alcool, nicotina, caffeina) e da stimoli riflessi che partono dallo stomaco o dall'intestino. Molonguet, in un articolo sulla diagnosi etiologica delle vertigini, a proposito delle vertigini vestibolari, dopo aver parlato delle verti• gini da lesioni auricolari vere e proprie, cita le intossicazioni del labirinto, le quali possono essere esogene (tabacco, alcool, salicilato di sodio, e~c.) ed endogen e (costipazioni, fermentazioni intestinali, insufficienza epatica, azotemia, uricemia, acetonemia).' Meyer fra le malattie extraauricolari ed extracraniali, che possono dare la vertigine, enu:rp.era le malattie dei vari organi, in particolare « del .cuore, del fegato, dei reni, dello stomaco, del ricambio >) . Non perch è egli abbia pensato al fegato , ma per le deduzioni indirette che si possono trarre dai suoi casi , ricordo ché Gaehlinger ha com unica to (aprile 1927) al l'Accademia di m edicina di Parigi, di aver trattato due malati affetti da una forma di vertigine, che egli .definisce cc intestinale », con una speciale ( ?) sua autovaccinazione; egli dice di aver avuto buoni risultati, aggiung·endo, fra l ,.altro , che questi due malati prendevano, m ezz'ora prima della cosiddetta vaccinazione, un « colagogo attiyo » (acqua di Chatel-Guyon). Notevole è un accenno fatto da Rolleston, n ella discussione sulla vertigine tenu.ta alla R . Soci et?\ di m edi cina di Londra . Egli parlando della << vertigo a stomacho laeso », mentre si oppone alla moderna tendenza di considerare le manifestazioni gastriche e le vertigini come fatti puramente concomitanti, senza alcuna relazione di causa ed effetto, afferma che i1on si può escludere che vi siano casi n ei quali -la vertigine ha un'origine gastro-intestinale, sia riflessa per la via cerebrale, sia per intossicazione diretta del sistema vestibolare, e dice che non si debba escludere che l'insufficienza epatica possa provocare vertigini mediante l 'azione di veleni (l'indolo, per es.) non neutralizzati o trattenuti dal fegato. Roger Glénard, n el suo volume sull'epatismo - dove in verità il fegato viene chiamato responsabile di troppi disturbi - dopo aver parlato dell 'emicrania epatica, dice che n egli epa-

tici le vertigini costituti scono, a volte, un segno tenace e preoccupante; sovente costanti e modich e, esse possono talvolta .s ubire esacerbazioni, che · rendono i malati ansiosi e . pau\l'osi nrelle loro dccup,azio·n i . Senza alcuna precisazione, dunque, esistono vaghi e generici accenni di vertigine n ell e malattie epatiche; ma noi riteniamo che a preciso valore debba assurgere questo fenomen0, · ed esser messo in n etta correlazione con le al terazioni del fegato . Il nostro studio diretto pone i1ella giu sta luce questo segno, e permette di affermare che n egli epatici, e soprattutto nei colelitiasici, la vertigine riveste, per la frequenza con cui ricorre, un sintomo da ten ere in altra considerazione, che non sia quell a, che fino ad oggi si è avu~a per esso; e si ha diritto di parlare di una « verti go ab h ~pate laeso », la quale ha verosimilmente importanza clinica eguale, e forse maggiore (se pure come accenneremo dopo, non deve più o m eno totalmente sostituirla) di . qu·ella data alla y,ertigine ch e si fa dipendere dallo stomaco, e ch e tanto incontrastàto diritto di cittadinan za ha avuto in patologia medica . La vertigine epatica trova infatti per la sua patogenesi, un 'interpretazione almen o artrettan to accettabile quanto quella ammessa per altre forme di vertigini , riconosciute dipendenti da malattie o generali o di ·determina~i . . organi. · Ricordiamo per un momento che Trou sseau distinse 'dalla cc vertigo ab aure laesa » la « vertigo a stoma eh o laeso », e qu1esta di tinzio,n e ha avuto molta fortuna e si suole accettare dalla quasi totalità dei patologi. Per spiegare l ' insorgere della \1 ertigine stomacale, che è ritenuta di natura riflessa, numerose teorie sono state formulate: dai più si amn1ette che dallo stomaco parta uno stimolo , il quale, per le vie del vago, i suoi nuclei bulbari e le connessioni di questi col nucleo di Deiters , si riflette sul labirinto; oppure la sofferenza gastrica provoca (De Kleyn) un riflesso vasomotorio direttamente sull 'orecchio interno, ed allora, anch e se l 'orecchio interno è san o o soltanto ipereccitabile, si abbozza la vertigine; l'idea di alterazioni circolatorie (angioneurotich e) del labirinto ha i suoi fauto,r i (Weber, Vernet, ecc.). Orben e una spiegazione analoga a quella accettata per la vertigine stomacale sarebbe di facilissima app}icazione per la vertigine dipendente dal fegato, in quanto che anch e per quest'organo sono note le connessioni col vago,

--

--

-

.

----

-

-~--~-----"-------=~ ~ ~


336

IL POLICLINICO

e gli so110, ancor J)jù ch e allo stomaco, riconosciute capacità di determinare modificazioni vasomotorie, anche a dista11za. Ma prima di accettare tale interpretazione noi crediamo giustificato domandarci se debba

[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

Io ritengo, in base alle mie osservazioni sui vertiginosi , ch e molte delle dette vertigini cc a s ton1acho laeso » debbano appunto essere corr ettamente i11terpretate come vere vertigini primitivamente vestibolari, nelle quali la sof.. ferenza gastrica, pur precedendo q'uella vertig·inosa, i1on sign ifica affatto che sia provocatrice di questa , con1e votTebbe san cire la es1)ressione cc a stomacho laeso ». Molte altre (o tutte le altre?) vertigini del tipo s ton1acale ch e non sono così interpretabili, devono, secondo noi, rientrare nel gruppo dell e vertigini da alterazioni del fegato (1), le quali a loro volta hanno una propria spiegazio11e patog·en etica .

Ed in omaggio al} 'ipotesi, con1e dicevamo sopra, che ogni vertigine ogg·i va considerata come vestibola1ie, la vertigine epatica può spiegarsi con varie cause, ma sempre facenti capo al labirinto. La prima e la più semplice spiegazione patogenetica è quella della i)atogenesi tossica. È amrr1esso da tutti ch e stati tossici, esogeni od endogeni , possono determinare irritazioni labirintiche con ma11ifestazioni vertiginose (Dejerine, Rolleston , n ·e Kleyn , Kobrak, ecc.). L 'intimo meccanismo di questa azione è variamente interpretato. Dejerine ritiene che le intossicazioni intervengano in maniere diverse per produrre la vertigine: esse possono cioè agire per mezzo dei loro prodotti tossici sugli apparecchi sensitivi, p,e riferici ovvero centrali , sia direttamente, sia indirettamente col} 'interm ezzo delle modificazioni provocate nella i)ressione sanguigna (a tal proposito l' A. si richiama esplicitamente alla conoscenza acquisita, che « le modifi cazioni della pressione sanguigna sono suscet tibili di. provocare la vertigine »), sia anche per .mezzo delle variazioni · dell 'irritabilità degli apparecchi centrali , sia infine agendo localn1ente su al cuni territori • nervosi. Ora ·nei malati di fegato si ammette senza difficoltà l 'esistenza di uno stato autotossico, a11ch e sen za voler precisare, come fa Rolle· ston, ch e esso dipend e da l 'i11dolo non trattenuto dal fegato. Lermoyer sostier e cl1e i labirin ti sono sen• sil)i]issimi ai vele11i alimentari, e Duke parlando di queste ipersensibilità labirintich e, che sarebbero frequenti negli asmatici e negli affetti da orticaria, ·riferisce dei ~asi nei quali gli accessi vertiginosi si potevano provocare o fare scomparire con l 'uso o la sospensione di determinati alimenti . Anche questi dati sono applicabili ai malati con alterata funzion e epatica , per spieg·are la ·frequenza clinican1ente constatata fra essi della vertigine. Ma noi riteniamo che possa accertarsi anche un n1eccaruismo più diretto provocatore di ver. tigine nei nostri casi : . l 'esistenza cioè di uno timolo, che agendo su un labirinto (forse per proprio conto ipereccitabile) supera la soglia della coscienza e della vertigine, per ripetere la frase sopraricordata (ii l\.obrak; e tale determini smo può, in m.odo molto convincen-

(1) ~Iolti ar go1ne11ti oggi fanno intravvedere o ad cliritt11ra ricon oscere, in un buon numero di Yerligini d ette « SlOnlaca]i n, ] 'alterazione, inYeCe, clt·l Jpgalo. Così Dejerine parla di vertigini presso « ]es faux gastropathes , qui son t l égion »; ora }Jrob abilmente l1uesti non . ono altro ch e epa1 ici a-astralg ici; iHfalti molti cli questi vertig j11osi

gastrici presenlavano turbe di natura epatica (prurito , orticaria, emicrania , fenomeni anafilattici) o Yedevano insorgere le vertigini dopo ingestione di alcuni cibi (uova, pesci, fritture) o miglioravano delle vertigini con sali di calcio e di magnes io o add iri lt11ra con colagoghi , ccc.

senz'altro ammettersi una vertigine unicamente e direttamente diperidente da alterazioni dello stomaco, il cui diritto di esistenza è legato alla constatazione di turbe gastriche precedenti od accompagnanti la vertigine, in individui con labirinto, ed orecchio in genere, sano. Orbene avendo studiato e seguiti da vicino dei casi di vertig ine coesistente con gravi e permanenti lesiorii dell'orecchio (soprattutto otiti medi e e interne, purulente o distruttive), io posso affer111are, come già hanno fatto Thornwal e Kobrak, che gli infermi di gravi foi·m e di Menière raccontano cl1e essi hanno • prima sensazio11 i s1)iacevoli n ell a regione clello ston1aco e n au ea, che a volte dura a lu11go, cui succede vertigine, e sovente vomito. Or.a in questi casi aventi lesioni organiche del• 1'orecchi·o, si ammette senza discussione che le turbe g·astriche siano dovute ad un 'influenza del vestibolare sul vago, nonostante che le turbe gastricl1e precedano la vertigine : non c'è ragione per non spiegare con una irritazione dal vestibolare al vago, anche quelle altre \rertigini , nelle quali non, si riscontrano lesioni apprezzabili dell'orecchio. (lesioni che vedemmo possono mancare nelle più genuine • vertigin i labirinticl1e) e cb e, per il ~olo fatt~ - in fondo normale , come dicevamo - che la so ffer enza gas tri ca precede lo scatenamento della vertigine, si vogliono far partire dallo

ston1aco.

'


[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

SE ZIONE PRATICA

337

te, attribuirsi direttam ente al fegato, con una I fattori invece, che, essendo certo presen ti spiegazione assai conforme alle nostre attuali in questi infermi spiegano in essi la vertigiconoscenze su quest 'organo e sulla circolazio- n e, son o : da un lato la labilità angioneurotine generale del sangue. ca (vasomotoria), dipende11tc dalle alterazioni Una nozione, infatti, la quale ogni giorno della funzionalità epatica, e dall 'altra, fattore trova più ampio sviluppo, è quella che il fe ~ precipuo, il disturbo della funzione idrodinagato ha una parte insospettatam ente grande mica, che i l fega to ha nella circolazione del nella circolazione del sangue. Questa sua azio- sangue, onde derivano sbalzi di pressione ne n ell'emodinamica circolatoria, prescinden- (gen erale ed endocranica) i quali sono per loro do dalla esistenza di discussi ormoni epatici stessi sufficienti, come riferivo dianzi, per proipotensivi, si ·esplica in maniera, ch e può dirsi voca re . la vertigine, m a ch e ancora più facil• m eccanica. m1e11te vi dànno luogo ·col con.cor so poi degli Si sa da tempo che il fegato può trattenere altri due fattori facilmente presenti, e pur' essi ingenti quantità di sangue e la patologia ha epatici, quali l 'ipereccitabilità tossica labirinbene assodato la partecipazione di quest'or- tica e la instabilità vasomotoria. gano n elle cardiopatie e ·negli scompen si: ma E così con le nozioni moderne di fisiopail fegato è il regolatore, la valvola di sicurez- tologia epatica, trova la sua spiegazione di1~etta za contro gli aumenti bruschi della massa la vertigine di questi infermi, ri scontrata in sanguigna ed i conseguenziali grandi sbalzl così alta percentuale negli infermi da noi studi pressione. Questa azione epatica sulla idro- diati. dinamica della circolazione è messa in eviLa vertigin.e n egli epa Lopazienti, messa "in denza soprattutto dagli effetti con statati, m e- rilievo dalla clinica, diviene per tal guisa pad~ante iniezioni e ingestioni di notevoli quantogeneticam ente compren sibile; e forse getta ... tità di acqua, in soggetti con fegato sano od luce an che su grandi ssin1a parte delle forme ammalato. Sono a tal proposito interessantis- ritenute com e riflesse dallo sto1naco. simi i lavori circa l 'aumento di volume del Delle quali ultime, ripeto, mentre una parte fegato in conseguenza di notevoli improvvisi dev'essere correttam ente inte:npJ:etata come vera apporti di acqua in seno alla circolazione vertigine primitiva labirintica, oon manifesta(via endoven,osa). zioni gastrich e precorritrici (ma n on provocaIo stesso ho constatato in nun1erosi casi la trici) della irritazione labirintica risolventesi fa cile variabilità della pressione arteriosa negli con accesso vertigi11oso, un 'altra, e forse non epatopazienti dopo ingestione di differenti piccola parte, trova n el riconoscimento della vertigine, ch e diremo epatica o degli epatici quantità di liquido. Orbene è a questi dati di fatto ch e deve , o cc ver tigo ab hepate laeso », la sua giusta secondo la nostra idea, ricollegar si l 'interpre- identificazione ed una d ire~ta interpretazione tazione delle vertigini constatate n egli epatopa- patogenetica. zient.i, soprattutto colelitiasici (la colelitiasi BIBLIOGRAFIA. non· può essere più consider ata come una ma- CunscHl\IANN. Der Sch\vjndel, lvluerich,. med. lattia esclusiva della cistifellea o delle vie di Wqch., Il. 36, 1924. - lVIIÉGEVlLLE. Les vertiges, escrezione della bile, ma ben sì una malattia Bull. m éd., n. 9,. 1927. - GAEHLINGER. Le trait en1ent du vertige d 'orig in e intestinale, Soc. de che riguarda tutta ]a ghiandola epatica e ne méd. de Paris , 8 avril 1927. - MoLONGUET. Diaaltera la funzione); e di conseguenza le verti-, g nosi e tiolog:ica delle vertigjni, Bruxelles méd., gini, che noi abbiamo clinicamente constatate n. 45, 1926, rif. in Riforma medica, n. 2, 1927. - I\.oBnAK. Ueber das Problen1 des Sch,vindels, ... nel nostro tipo di ammalati vanno spiegate J{lin. Woch., n. 5, 1924. - GuETTICH. Der l a col seguente m eccanismo patog enetico, che è byrinthare Sch,vindel, Nled. l(lin,., n. 32, 1923. direttamente partente dal fegato, cioè da l 'orM EYER. Der Schvvinde], Deutsclie med. gano leso in tutti i casi in questione e ch e è Wo<:h. n. 21, 1927. l(osnAK. Die Therapie quindi logico .m ettere in correlazione causale des o togen en Sch "vindels, Klin. Wocli., n. 8, col sintoma rilevato. 1928. DE KLEYN. Les n1oyens d 'exploration clinjque de l 'appar. vestibul aire, Rapport à Trattandosi. dunq11 e di epatopazienti è anl 'VIII R éun. neurol. intern., Paris, 1-2 juin zi tutto facile ammettere l 'esistenza in essi di 1927. - R evue neurol., p ag. 889 e scgg., 1927. uno stato, sia pur lieve, autotossicò, il quale - . RoLLERTON, IloLMES, ScoTT, F1scnER. The provochi già di per sè un 'ipereccitabilità del vertigo, Proceed. oj the Royal SocielJ' oj medicine, Londra, g iugno 1924. - DEJERI E. Sémeiolabirinto : m a è bene ricordare · ch e l 'i pereccil ogie des affections du système n erveu x, pag. 44 tabilità labirintica non è oo~dizi on e indispene seg., i\Jasson. e C., Paris, 1914. - GLÉNARD R. sabile (veggasi sopra) perch è tnsorgano le ,,erJ_. 'h6patisme, Expansion scie11lifique f~·anç. , Patigini: e quindi questo stato tossico non. h a ris, 1922. - LEvY-VALENSI et HALPHEN. Les ver· carattere di necessità patogenetica. tiges, N. i\Ialoine, Paris , 1926 . 1

1

• -

-~ - -~----~---

-e=__

-

-

-

-

-~_

·

__..~-


)

338

IJ_, POLICLINICO

OSSERVAZIONI CL·INICHE. ROMA

OSPEDALE DI S. SPIRITO IN SASSIA -

Sala S. CARLO BACCI - Primario: Prof. A. NAZARI.

Su nn caso di favismo. Dott. GAETANO BORRUSO, assiJS.tente. •

Con i1J nome di favismo ·s i 1dte1sd.g•n a, come è noto, una sindrome mo.flbosa essenzialm·en te costituit·a da anemi·a aicuta feblbrile, ittero, emoglobi.nu~ia (a volte solo bili•rubit11uria o urobil.inuria), Cth.e dall'esp.erienza po:po!liare e dalle ric,erehoe sc.ientifi1che ·è messa in r elazione con l'.in g.eistione di fave o con l'inaW.Zli·o ne del pro!fumo dei fi,0iri di qu este. Di specia1e interesse è la distribuzione geogirafi-ca della malattia; essa infatti è massimamente diffu.s·a in Sardegna, in · Sicilia, n el resto dell'Italia 1neridionale, in Cia.l:a.bria specie in provincfi.a di Catanziaro e nella Provincira .di P otenza; ·de!!J repito solo casi spoil'a-di1ci sono stati os5ervati ·n ell e provincie di Roma, Pisa .e Marr1tov.a ed è si [)'UÒ dire sconoociuta in altre partt d'!ltalia e ·ahl' eis·tero. Inoltre lo stu1dio di questa sindro.m e attrae oggi in p·arti·coLar modo 1'attenz.ione d.egli stu diosi per i pirobl.emi connessi alla sua inteir·p retazione ipatogen•etica. Deve certo ammetterai un.a predisposizione indivi•duaJe .dato c•h·e solo pochi ammalano d.ei tanti oh.e mangiano fav.e o ne in·alano il prof·u.m o; predisposizione però c'he può 1Per molti anni tace.re in mo·do assoluto salvo a risv.egliaIBi in seguito 1p er S·p ecialj ragioni che ci sfuggono. M·oltiissimi dei tentativi ·di "ri pro d·u rre sperimentalmente la malattia so-n o .f alliti, e se n·e ssun argom·ento può pori·arsi in fav.ore ·di un'ipotesi infettiva non può n·eipipure ammettersi, almeno senz.a (I'iserv.e, che la malattia sia dov·u ta ad una tntois sicazione fabacea. Per i sostenitort di qu·e sta ultima ipotesi (Fermi, Frongia, BeTn·aibei) . la malattia sareb·b e dovu.t a a so·s tanze tossiche contenute nei semi o !Ilei fiori delle fav,e ed in faVior.e deJ loro punto di vista porta.no 1-e somiglianze 1con altre i·n ·t ossicazioni vegetali. Bcrn·a bei inoculando nelle vene o sottoc'U.te di conig!l:i o cavie ZO o 40 eme. di estratto ac.q uoso di fave fresch·e o secche ha visto morir.e tutti .g li animali inoculati' <èon f·e nom.eni di anorressia, poJi.p nea, ·t rem·ori, miosi, conivuJ.si.oni terminali; ma ques.t i risu~tati, come altri analoghi ottenuti da ·divetrsd sperimentatori, sono b.e n lontani da rea!lizzare il quacko clinico d el favismo e in essi come osserva lf>.eis ci si può trattare di fenomeni anruilattoidi com'Uni del resto a tutti gli ·estrattri proteici. . Gasb a..rrini iniettan•do nelle vene di un conig'lio ~ie r o inatti\'ato apparr-tenent e ad un fabico notò 1

1

1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXXVI, NuM. lOJ

emo•glob~nuifia,

rapi·da deglobulizzaz.ione, leucocitosi, mentre in un altro coniglli.o la iniezi-0n e di siero di u.n a malata comrpleitamente guarita r estò senza .e1if.etto. P.erò il G.as;b arrini stesso riconosoe che qu·e.sto risultato, certa·m .ente interes\$ante, merita 'Ultteri·ori confe·r me. Il fatto costante d·el manifestaPsi dei fenomeni monbosi in seguito all.a in.ge.stiione di fave, la asso'.lluta ·SlP!TOporzion·e tra l'imponente emoli~i e Je minime .qu·a ntiità di fa·v e ing.e rite, la dMf~colotà di s'Piegare con la sola azio·n e to.ssica la circo. stanza ieh·e qu·esto ·c olpisce solo un d eteTminat() numero di coloro che introducono proteine fabacee, fl.anno fatto p ensare Oh·e }'.emoglo.bmuria ·da ifave, come altre 'forme di emo·glOlbinurria,. dHbba •esse.re consi·derata espr€ssi.on.e di un fartto anafilattico. P eisci 1Jensa cl1e nel favi1smo i colloidi d el1'eritro:cito sono flocculati direttamente dalle protein·e falbacee e la ditftferenza tra lo scok anafilattico classi co e quello ,da !favismo consisterebb·e nel fatto che nel p'l'imo ca·so la flocculazione avvie-n e nei colloi·di 1del p.J~ma e dei tessu·t i quindi sc·a rsa emolisci., n·el favism.o ·i.nv.eice la fJ.occulazio-. n·e si a v~ebbe nei gl obuli ros.si sensilbilizzati e quin·di emolisi preva.J.iente. ·L otti e Manai inietta.nido nei coni1gli pe.r via .endoveno·s a notevoli quantità di estratti di fave videro l 'animale rrnoriTe con emoglobinuria o più T.aramente in p1reda a con\ful18ioni gen.eralizzate. iN·ei -casi in cui l'animale sop1rav·v ive alla emo·globinmia segue di regola lbilirobinuri-a e urobilin·u ria. In riceriche di confr.onto gli auto·ri h·a nno iniettato nei conigli p·er via endovenosa estra tti di féligiuoli seoclhi otte.n endo risultati simili a qu.ell~ avuti .con e1stratti di fave. Gli autori fanno ti1,evare che almeno sperimentalmente ·p.uò a-v ersi emoli1si .senza preventiva sen·silb.lld.zzazion.e; non si tr.atta quin·d i di uno scok anacfilattico ir1 senso stretto, ma di uno scok umorale .o cotJ.tloi·docla;&i·c-0. Stud_ian.do in vif.lro. l'azion-e degli estra•t ti di fave àei globuli rOS$i vi-de~·o che essi ,p rovocano la agglutinazione intensa) ma non emolisi (·scok aggluitinante di Ko·p aeewskiJ; per quanto riguarida il potere ana.tfil:attogeno esso è paTttcolarmente spiccato nel succo dei fiori ; un contglto preparato oon succo dei fiori non solo si trova in stato di anafiloosi v.e;nso il proiprio anitigen.e e verso qu·ello di fa ve ·verdi, ma anchie verso quello. di fave e di fagi uo·l i seieohri. Q.u este ipropTi·età anafilattogene v.anno notevo.lme.n te attenuan.dosi fin quas1 a scompairi·r e nel seme seoco; al contrario la propri.età ·di provocare emolisi nel}'ani1nale vivente è sopratuito evi•d.e nte nel1e fa ve secche. I fiori intensamente anafi'lattogeni non d·anno emoglo binu(fia, le fave &ecche assai emolitiche sono 1

I


, •

[ANNO. XXXVI, NuM. IO]

scaTsarrie·n te anafilattogene, le fave verdi riunìscono ambe·d:ue qu este i;To.p:rietà. ' ' A questi inte·ressanti risu!l·t ati · veilgiOOO mosse aLcun.e critli>ehe (1Maciotta); è stàto not-a.to cl1e gli aiutoTi 'h·anné ·ottenufu uno shttk \;'proteicò con notevoli qu.antità 'di estratti p.r.oteici veg.eta.li iniet. tati 1par via enidoven.o sa, ma in taJ mod.o po.&sono ottene1'si Sl1ok proteici anche con ·altre prote.in.e, così ..gli stessi a·u-to'Ii hanno ottenut o identici ri• sultati con estratti di fagiuoli secchi; ora non si può fare a men o di notrure che ciò non si osserv·a mai n·ell' uorno; soggetti sicuramente esposti al favi.sino i1on hann-0 alcun danno dall'in.gestione ·di fagiuoli secchi o fir·es6hi.. Msai intereS1Santi sono le ulteriori ricerche dt Manai che avrebbero ottenuto la sensibilizzazione -con est ratti favici intrò·d.dtti per via ga strica. Lotti e Pruxeddu .r ecentemente han.n o eieirca.tD di ohiaTire la natura delle pa·r ticolari condizioni coadiuvanti. Essi sor10 partiti dalle cooc.Iusioni cui MendeLeef è giunto in base a ricerche in vitro. Seoondo ·questo autor-e le sostanze eterogenee p rovocano emoU si in vitro qu·an·do si ha una modiflca'zione del PH verso una maggiore alcalinità; se inveoe, il PH si sipost a verso il Lato acido Cessa immediatamente la diffusione della , emoglobina. Lotti e Puxed'Clu ha·n no cercato di applicaTe queste conclusioni all 'otgani.smo vivente; a tal uopo hanno fatto ;precedere ail,J.a iniezio.n e del suoco di fave fresche quella di una soluzione di 1·enti, quaranta centimetri cubi-ci di bicarbonato sodico ottenendo dopo 4-5 ore emoglobinuria i.n tensissima. Gli autori riteng-0no che oltre ·alle modificazioni ·del PI-I. per aver.si l'emolisi sono n.eceissari altri complessi squiltbri elettrolitici pll'ovocati dall·e proteine f:abacee, di cui un indìce parziia.le sarebbe la diminuzione del p·o tassio, diminuzio.ne 1però eh.e spesso 1si àcC-Ompagna con una diminuzione dei valori del ca1cio. Gli autori infine m ettono in riliev.o eh.e l'.orrien tamento delle pro.teine f.abacee verso i globuli rossi si mantien·e s-u•ocessiv.amente, così, a:nimali che furono emoglobi.nu['i·Ci 1p1etr una pri·m a iniezione lo son.o anoh.e f requenternente per 1e successive, pure uisan·do pilce-0le dosi di succo di ifa:ve e senza prrev entiv·a .a1calinizzazione del terrE!lno. Senza voler entra.r.e in un partic olare esame di .quest'ultimo lavoro mi sembra però si debba -riten ere ancora ipoteti100. l'impo:rtanza d eHo spolS tamento 1del PH. verso l'alcalinità. Giacch.è nel loro 5tudio Lotti e Puxeddu non rendDno noti i valori del PH. , ncè è in alioun modo giustificata Ji'illazione cJi.e l 'iniezion.e endovenosa di una soJuztone alcalina debba condul'lfe di neces·sità a 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

339

SEZIONE PRA.TÌCA

uno s postamento del PH. verso .l'alcalinità; come è n-0 t'ò 1Pe.'r 'l 'az-ìone di sostanz·e tairipdni nel ·g·ue vi ·e una ·p·otente é rapìda riserva di ioni 'H -t· e OH - la cui messa in l~bertà provocata da.l11 ' ' ' I l'arrivo 'di un ::actcto o di 'una base as·s1cu:ra a/Utomati.icamente il mantenim·ento della reazi-0tne • primitiva e inoltre nel vivente· questo ·m·e ocanismo · che è proprio del ·sangue è comrplE!tato dal~ l '<intervento ·d ei due emuntori; it1 rene il pol ' , . mone. Riassumen do mi sembra si pos5a · concluder.e con Zoja che il fenomeno essenziale J)·e l f.avismo , fenomeno ohe sp.i·ega tutta la ~intori1atologia è l 'emolisi. •M.olti fatti indu1cono a penisare a if'e nom.e ni anafilattiici; ma le dimo.strazdoni sp.e irimehtali sono tuttora i·nsu;f1ficienti e n-0n si ·può s·enz'altro escJ:u1dere l 'impo·rtànza: dellie azioni direttamente tossiche. La scarsezza delle osservazioni anatomo-«>·a toJ.og.ic'h e contri1buisce per alflro ·alla incertezza neL la interpretazione della sindrome. Finora non sono n ote c•h.e due osservazlioni di Gasba:rrini e una recentissin1a di LungJ1etti. G.asbarrini trovò: au.m ento di vo1lume del fegato c·h e era di 1colore giaHo-bruno , a superficie lis cia .con ·Chiazz.e giallo intense: Microis copioamente: capillari dilatati contenenti glo·b'U.li rossi, macrofagi, qualche endotelio libero. Cellule 1e.p atic'h e qua e là vaouolizziate, ipe.rplasi·a d.e1 conn.ettivo p·erilobulare. La milza appariva circa tre v olte più grande d.el normale e 1present:ava i.Jperp1asia d·ella tJrama connettivale. Lunghetti nel pro;prio caso pone in rilievo fatti ·Che potrebbe·ro es.sere espressione di una dj;sposizion.e coITTg.e.nit1a · (defici.ente svliluppo dei testicoli, nDduli di sostanza corticale .addossati alle .surrenali, ao.rta .sotti·1e ecc.) r.a;pp;resentando uno stato ipoplasico. Fra le alterazioni acquisite ·dà importanza spe·Cialmente alle alterazioni jnfiammato rie acute dell'apparato gastro-il!ltestinale (flogoSi acuta dello stoma:co e della parte alta del tenue) e delle ghjandole . salivari e alle alterazioni del feg.ato. Distingue fatti ·da interpretarsi come conseguenza del processo emolitico (globuli rossi alterati, celluile 1globulifer€1 nella milza, midollo osseo, fegato) e fatti id.a interpretarsi dovuti alla azione irritante delle fave ingerite e alme.no in parte come ·espr.e.ssion.e di una anafilassi locale (a.Iterazioni é3>Cute del tratto gastro-duodenale). P er Lungihetti nel favi smo arriverebbero in circo1'o proteine eterogen·ee incompletamente elaborate che eserciterebbero un'aziDne deleteria sia direttamente tossica, sia ' anafilattogena. La rarità con cui è dato osservare casi di favi-

san-

1

I

e

1

1

1

1

1


• •

340

!L POLICLINICO

smo nell'.Jtalia Centrale . . e Settentrio·n.aile mi fa riter1ere non inutile pu.b blicare il seguente caso osservato in Roma neli'ospedale di S. Spirito. Anni 56, contadino, ce1i!be, da S·eirramano (·CagJiaxi) (1). Bevitore, m ediocre fumatore . N'lllla nel gentilizi.o; cinqu.e anni or sono infezione malarica . contratta in Sardegna e durata -circa tre mesi. N.on più recidivata .• !Jn seguito nulla di notevole. Sembra che J/j_nizio d·e1'l'attuale malattia ·dati da cinque o sei giorni, ma non è poss:Lbile avere in1diic·azioni anamn.e.stiche suffi1ci.entemen.t e' pTecise. Ieri iè stato condotto in ospedale in stato coma. toso d:al quale oggi si è in parte rtavuito . E. o. SvilU'PPO i.Scheletrico e musco lare normalie; con·dizioni g€1Ilerali gravi. Cute madid.a di sudme, di coll:orito itterico; evidente ittero delle solere. Sensorio ottuso, co.s cienz·a obnubilata. Il paziente ·com.p ren.d e le ·domanid e c·h e gùi si rivolgono, ma rispo·n de a faitica . .T. 38,5. Pefldita involontaria di 'Urine. Lingua imp·aniata umida, alito fetido. Torace am.p io simmetrico; i due e·m itoraci si espandono egu.a lmente bene; nulla di notevoJ.e alla ip~rcu·ssione e alla .asc-OÙtazione. Cuore : ·a 1deistra alla mariginaJ.e dello stemo; punta al quinto sp.azio un po' atll'interno della emiolav·eare. Rumore di soif.fio si1stoli co su tuttJi 1 focolai, non rinforzo 1del secondo tono sulla polmonare. Fegato: limite 5U·p eriore alla sesta costola, il margine inf erio.re ta·gli.en·t e e rego1é1Jre si palpa a cil'ca due dita dall'arco. Milza: Si deli-mi·t a in alto alla 9a costola sull'a.Bcella;re media; in bélJsso si palpa alla arcata. Pupille normali, reag.enti un po' .p igramente alla luce e alla aocomodazione. Riflessi ten.dinei presenti. Esame uir ine: a.is1petto limpi·do, colorito giallo con riflessi v.e rdastri. Peso specifi1co 1022. . . . Albumirna .assente; zuoohero a·ssente; b1l1rub1na assent~ · urobilina prresente. · Esam~ s-angu.e per la ri•c erca del pa·r assita malarico n egativo. ·Glo\bu.li rossi 1.490.000; emoglobina 30; valore globu lare 1,03; Jeucoiciti 12.000. _ F-0rmula leucocitaria: neutrofili 90; eosinofili 1; linfociti 7; mononucleati 2; for.m e di passaggio O. A carrico d ella seTie rossa: notevole ainisoc.itosi e poichilocitosi. Spi1ccatissima poltcromaJtOtfili~,. in discreto numero n ormoolasti, rari megaloc1t1 e scars issimi m egaloiblasti. 15-5-25. -

1

1

1

Riassunto del eseguite.

diario

clinico e delle ricerch.e

Condizioni generali notevolmente mtg'liOTate; è .p o1Ssiibile rruocogliere dati anairu:iestici più e·satt1, cl1·e, n·ei gj.orni seguenti miig~10·r ando le condizioni del malato, vengono ulteriormente comp1·etati . .Si apprende così ·dal !Paziente che già nel 1891 in seguito a ing.estione di fave fresche in Sardegna ebbe fenomeni simili a quelli presentati at tualmente; cioè: indebolimento progressivo, itte.ro, lipotimia, e an·che allora oadde in terra privo 16-5-1925. -

(1) Prov. V. Aurelia antica n. 13. Si trov.a iin campagna romana da aJcuni mesi.

[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

di cosc!.e nza; tail-i fatti durarono cil'Ca cinque o sei gioTni. Per quanto riguar·da i fenomeni attualii il malato conferma di esse.re stato bene fino a sei giorni or sono, indi, in seguito a in·g estione dl fave , ha notato coloTazione itterica ·della cute. . ra'Pido in·deboltimento g.enerale, vertigi•n i .e li.potimia; è caduto in terra privo di coscienza ed è stato portato alil:' os.pe·dale in tali con dizioni. Le condiz.i oni generali del paziente nei giorni su.ocessivi migliorano costantemente; l'ittero scompare coffi1Pletamente dopo pochi giorni, nelle urine non 5i riscontra nè bilirubina nè urobilina. Il paziente continua tuttavia a·d avere febbre irreg.oil!arm·ente remittente c·h e iilJSorge a volk prreci:>duta da brivido e cade con su·dorazione profu·~a. L'esame del sangue per la .ricerca del para56i ta malartco più vo.lte ripetuto rie&ee costruntemente ne.g ativo. Il gjorno 2 giugno il 1p.aziente è apirettico, si mantiene tale per alcu?i giorni: .. in seguito presenta ·a ncora qu·a lche 1'1eve e fu· giace poussée febbrile (fino al giorno 10 giugno), indi di nuovo aipiressia fi no al 20 giugno neJ qual giorno è ·dimes so dall'osped.a le in condizioni g.enerali buone. R. W. negaitiva. Resi.ste.nz.a glo:buJare ·del sangue totale : R 1 0,40; 1

>

0

1

R 3 0,32. .

.

.

R·esistenz.a globulaTe sul1e emaz1e depla:sma·t1zzate: R 1 0,44; R 3 0,36. Bs.a me ·del fondo deJl'occhto: normal·e. Secon·do esame di sangu e 23-5-1925: ·E mazie 1.820.000; emoglobina 35; valo.r.e globu lare 0,96; le\1cociti 10.500. ·F·ormula leu1c ocitaria: neutro1ili 93; eosino1d.li 3, mononucl·eati 2; linfociti 10; forme di passaggio 2. Le alter.azi1oni della seri.e rossa sono assai n1eno spjcca,te, scal'si no.r moblasti, non si ritrovano più megaloblasti e megalociti. La policromatofi·l•i a è notevolmente diminui.t a. Terzo esame di sangue 2-6-1925: Emazie 2.600.000; emogl:obina 40; valore globulare 0,80; leucociti 9.500. Formula leucocitaria: neutro.f ili 85; eosi·nofili 1; basofili 1; Jinfociti 9; mcxnonrucleati . 5; forme di passaggio O. Qu1arto esame di sangue 14-6-1925 : Emazie 3.782.000; emoglo·b ina 65; vrul·or.e globular.e 0,86; .1e.ucoci.ti 9.600. Formula l eucocitaria: neutro:fili 88; eo.sinofili O; basofili O; lin1ociti 7; inononucleatJi 4; forme di 'PélJSSagg'io 1. 1Nu~·la •di notevole a carico della seri.e rossa e biél.lllca. rCome si vede i·l ritCYrI10 ai normali valori degld elementi del sangue ip rocede parallelo al mig11.1oramento delle condizioni gen.er,ali. Viene pireparato 'Un estratto di fave f.resoh.e e viene pmttoata la cutireazione sUJl: malato il giorno 3-6-1925, essa è neg.ativa. La cutireazione viene anch.e praticata su altri cin·que individui normali e dà in tutti risultato negativo. Nel nostro caso è anzitutto da porsi in .rilievo che il .p aziente avevà 1asci·ato la Sardegna .e-d abita in oampaigna romana. Da ciò risulta .evidente che non può trattarsi di speciali sostanze tossiche 1proprie delJe fave della Sardegna o di un paTassita {ipotesi d•i Lusena, De Semo) che


• •

[ANNo · XXXVI, NuM. 10]

. 34f

SEZIONE PRATICA ••

.co.1pirebbe le fave delle regioni ove è solito osservarsi il if·avismo. N·ella campagna romana il f.a vismo è praticamente scon·osciuto, hl che oerto non .s arebbe pos-· sibile se le f.ave pr.esentassero il parassita cui sa,r•abbe da attiribuirsi la sin1drom.e suddetta. · Il fatto invece· che si tratta di un safldo eh.e già molti anni -innanzi aveva soffeTto di fia:vism-0 ·diimostra la i-mportanza de['1·a pre di.s posizione cih·e p.u.re .aV'evia taciuto per un lun.g o perio1do. Per quanto riguaTda i car.atteri cJinici del c~o esposto c·o1ptsce la gl'avd.tà d·ei sintomi ge.neTali ailil'inizio del!la malattia e i•n seguito il pro1u.nga1to ·decorso febbriJe. Risulta infatti dalla driagnosi eh.e il paziente è caduto in terra ed è stato .con·d:otto a.1J'osipe.drul1e in stato com·atoso; il gìorno segu·ente (quando fu praticato l'e. o. ) il paziente s·e p.ur-e er,a i.n grado di compr.en1d,eTe le ·dòm·ande c'he gli si rivolgevano non ri 1&pon°deva . cb·e a stento e corufu·s amente, aPtPW"iva disorientato e profon°damente prostrato. C1asi .così gravi sono d esClI'li.tti neii bamlbini in oui è anche meno inrfrequen·t e l'esito letale, ma sono di ra·r a osise.r vazione negùò. -adulti. Il periodo f ebil'>rile in genere corrisponde alla durata della emo·gldbi11uria; n el n·ostro caso in vece ['emoglobinuria era ·già cessata aiL p.eriodo d'i.ingresso :del m.al.ato in osp·ediale .e tuttavia p1e.r durarono irregolari elevazioni termicihe p·e r circa 25 gi·orni. Si può e.Stcluderr"e con sd.•curezza l 'infezione malarica in atto peT la costante assenza . ·d el iparassita malarico; il .p aziente, che non fu mai chininizzato, raggiunse tnfine l'a;pi•r essia é tfu dime&So irn buone oondizioni. E da notarsi tJuttavi.a ch·e si tratta nel no1s tro caso, come ne11a grande maggioranza dei ·Crasi d,esicritti, di un veochio mala·rioeo; ciTco'S tanza che ha fa.t to ;p en sare a molti autori alla pos·sdbilità di rapporti tra 1infezione malari.ca e favismo e 3.Illcihe recentell?-'ente l\!Ia.c ]otta ha .emesso l':i[p,otesi cl1e J,a infezione malalica agisca determi.nanido qu·eille modific.azii oni organiohe che so.n o necesisia.rie all'inoor.genza del fa:vismo. Ma va ricor·d ato c·h e è stato descritto qu·a1che caso i'Il c ui ia malaria si può sicuiramente esclu·d ere (Zoja-G·asbarrini). La cutireazione, come si è detto, ha dato risultato n egativo ciò analogamente a quanto da P'i ù autori è 1Stato osservato. Specialmente ililteressanti mi semfbrano i dati fOTnitj odiall'esame del sang.ue; la d•i minuzione qe1 globuli rossi e d·eJ tasso emogi]_obinico non è proceduta parallel a, come nella mag.gioranza dei casi, ma· è stata assai più notevole la diminuzione numerica delle emazie (primo esame 1.490.<>eo; emoglobina 30); •n e è risultato perciò un valor.e globulare SU1Peri.ore .al:l''llnità. Insieme a .qyesto fatto va messa in rilievo la ,p resenza in cir-coJo di megalociti e megaloblas.ti, un quadro emato-

logico quimdi iche · fa pe.n sare a queUo de1l 'anemia a tipo pernricfoso; ma da qu·esto se ne distacca pe:I'Ch·è anzi-c'h.è leuco•p.e nia si osserva costantemente J.euico.citosi neutTofìla.. Mi sembra tuttavia interessante il f.atto che la gravità de11a emolisi è stata tale da determ.inare.. una rea.zion·e m·e.g~o·blastica. BIBl.JIOGRiAFil A.

1

·L·a Biiblio.g.rafia completa fin.o al 1915 si tr.ov.a in : GASBARRINI. •P oliclinico, Sez. p~at.' . fa•sc. 45-46. 2) ·B ERNABEI. Atti Congresso di Si·e na, lugiJ1o 1898. 3) ZOIA. S·u di una tor.m a ancora inswfficiente-

1)

, j

1

1

1

4)

5) 6) 7) 8)

9) 10) 11) 12) 13) 14)

mente conosciuta, .ecc. Ma•l aria,. anno V, ,f asc. I, 1914. DE SEMO. Cit. in GAS BARRINI . PF.SCI. Forme anafilattiche, 1922. LUSENA. Sul fav ismo. Lo sp~imentale, 1922. R.oNDONI. In A nafi,lassi. Ist. Sier. Milan. , 1923. LOTTI. Ricerche sul favismo. Comunicaz. Soc. Studi S·assaresi, giugI.lo 1925. LOTTI e lMANAI. Lo Sperimentale, 1925, n. 5. •MENDELEFF. Cit: in LOTI! e P UXEDDU. l\ifACJOTIA . Studi sul f avisrrio nei bam,bini. R. Cl. P ed. , 1926. .MANAI. Studi Sassaresi, S. Il , 1926. LOTTI e PuxEonu. Ult. ricerc h.e ecc. Sperimentale, 1927, pag. 425. LUNGHHI'TI . Rivd. stia di Biologia, 1927, vo1. IX, fase. III.

NOTE E CONTRIBUTI ISTITUTO DIAGNOSTICO DI REGGIO CALABRIA

La cura dell'anchilostomiasi col tetraclorn1·0 di carbonio per il dott. P.

TIMPANO.

Ho avuto p·i ù volte occasione di richiamare l 'attenzione del pubblico e delle autorità sanitarie sull'esistenza ·e sulla diffusione dell'anch ilo~ stomiasi n·ella Provincia di Reggio Ca:1. Da circa s ette anni vado nota.lido come i casi ·d i ·a nohilostomia·si aumentano nelle zon·e colpite e nuovi casi vengono registrati in paesi ·e località 1dove la malattia non. si sosipettava neppure. Gl 'indivi0dui p1ù f acilm·ente .colpiti sono i contadini~ so·p ratutto gli o:rtolani. Si è sentita, perciò, la nece$6ità non solo d'intensificar.e gli a ccertamenti diagnostici e di curare l 'anchilostomiasi più presto ch e foss e possibile con rin1edi di poco costo, !acili e nello stesso tempo efficaci , ma anche •di d1ffond ere, tra la popolazione agri-cola~ per m ezzo di opu~coli di ipropaganda, le cogn1zio11i più sem.p1ici e indispenSéVbili intorno alla causa della malattia, ai danni che •PToduce nell'o~ganismo, al modo come si prenide e ai mezzi p er prevenirla. E noto eh.e il rimedio più in uso contro l'anchilostomiasi è il timolo, introdotto da Bozzt>lo 1

1


34,2

IL POLICLINICO

fin da11 1889. Meno usati sono l 'olio ·di chenopodio, l'-estratto etereo di fel~e . masc_hio, il cloroformio, il · betanaftolo. Il timolo, som1ninistrato da solo o ~eglio con l'a9giunta di bica:rbonato so,dico o di latt'qsio a parti uguali, riesce senza dubbio efficace. Ma coru;iderando la qu.antità di medicinale occor~ r ente, il tempo di somroinistrazion·e, la necessità di 1pur.g arsi prima e 1d ppo il trattamento, di stare in riposo, di ,p render·e preferi·b ilmente del latte, di. evitare l 'alcool e i grassi; consideran1do che provoca fr.equentemente dolo.ri e bruciori allo stqmaco e f.atti di irritazione ren·a le, e, inoltTe, che non si può somministrare senza pertcolo n ei casi •di malattie gastro-intestinali, r·enali, cardiache ie nei casi di gravidanza, il timo·l o non è certamente ·da riten.ersi l'ideale dei f.aTmaci. Nel 1921 Ha11 sperimentò per la prima volta il tetracloruro di carbonio ed - ·e bbe risultati incof!'aggiant i. D'allora in poi (fllesto r imedio venn1e largam.en te u sato in molti paesi 1do·v e "l 'anchilostomiasi è abba6tanza diff11sa. Il Giglioli, in un ampio e 1particolareggi-ato lavoro pubblicato sul PoliClinico, 1Sezione Medica, 1926, rileva appunto l 'estendersi progressivo dell uso ·del tetracloruro d i carbon io contro l'anchilostomiasi e riporta, in fine, una statistica di. 5000 casi ·Curati con questo rimedio nella Guiana Britannica. Egli, in ba$e a .qu.esta statistic·a e a quelle 1di .altri Autori, ha potuto concludere: 1) il tetracloruro di carbonio è un potente m edicamento contro l'Anchilostoma e il Ne cator , dando in m edia 90 % di cure radicali con un'unica dose di 3-4 eme. per uo.m o a dulto; 2) la posologia è semplice e facil·e, 1data i.a sua proprietà ·di com1posto chimico sta·b ile, puro, p1erfettamente dosabile; 3) 1per la cura col tetracloruro non vi è necessità di purgazione ,p reventiva, di digiuno prolungato n·è di purgazion·e successiva. Il paziente può attendere alle sue Ofldinari·e occupazioni; 4) il tetracl o;ruro, in •dose terapeuticy, dà luogo a lievissimi fenomeni tossici (sonnol·enz·a, nausea, talora vomito); . 5) uniche contro-indicazioni sono le affezionl oea;iatiche, l' alcooJi$mO acuto cronico; 6) il tetracloruro di carbonio, anche allo stato di purezza e a •dosi terapeutiche, può cagionare una intossicazion e letale (un caso su 40.000). Riferhsc·e, inoltre, che in seguito ai risultati te~apeutici, economici e sociali ottenuti con Ia sommini$trazione del · tetracloruro idi carbonio contro l'anchilostomiasi, fu deciso di trattare con questo rimedio, a scopo profilattico, tutta la popolazione della Demerara Bauxite Co, e a n cl1e in questo gra.n1de esperimento i risultati sono &tati del tutto sod·d isfacenti. L'indice di infezione andò progressivamente diminuendo, la capacità lavora1

1

1

1

[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

tiv·a. deg~i operai non fu per nulla turbata, la spesa fu inferiore in confronto di qualsiasi altro trattamento. Jncoraggiato dalla semplicità ed effica~a del metodo, vQlli spe:çime,ntare il tetracloruro di carbonio ,puris13imo in 45 casi. di anchilostoim iasi velll\ti alla mia .osservazion.e nella Prov. di Reggio Cal, tra il 1927 .e ,il 28. Nei primi 11 casi (adulti) feci so.m,uii.n i$trare il tetracloruro di carbonio, al; la dose .di . 3-4 eme. in un po' ·d'acqua. Ftlrono ri~aminate le fecce alla ·d istanza ·d i 2<>-30 giorni, senza .. ri~contréire anchilostomi . Ma la somministrazione del tetraclo,ruro nel• l 'acqua ha provocato nausea, eruttazioni e 1disposizione 1a l vomito, spesso moleste, in quasi tutti gl'individui trattati. Nessun altro disurbo. Più che a·l medicinale per sè stesso, attribuì al mo do ·con cui veniva sornmini9trato l'intensita dei disturbi lamentati. Negli altri casi, invece, potei somministrare. il tetracloruro .di carbonio ipurissimo (Bay.er) · pre~ parato in capsule gelatinose, s·econ•dO il consl· glio del Fiilleborn) capsu1le da gr . 1,20 ciascuna 1per gli adulti (3-4 capsule una dopo l'altra con un p·o' d'acqua, 1a digiuno ) e capsule da gr. 0,60 per i bambini, (3-4 capsule secondo . l'età: da 6 a 10 anni). In poctt1 calfi (9 in tutto) feci prendere 10 grammi di solfato _d i magnesia scio·lto in un n1ocn1er d'acqua subito doipo l 'ingestio1i-e delle cap~ule •dl tetracloruro, n egli altri n on feci pren•dere alcur1 pur.gante nè prima nè dopo il trattamento. Tutt1 .p oterono attendere alle loro ordinarie occupazioni e prendere .qua·l siasi cibo. L'alvo si aprì spontan eamenie t1na o .due volte n ella giorn·ata. In gen erale non si ebbero a lamentare disturbi importanti. Par.ecchi aocusarono un po' di nausea, altPi u11 liev:e senso di storidimento e di ronzio alle orecchie, altri qualche tend·enz·a al vomito. Alcuni di •questi, ai quali vennero somministrate da 4 a 5 capsule, 1Per·Chiè più robusti, si lagnar ono anche id i leggere vertigini e di formicolte>, cl1e cessarono dop o un paio di or·e di riposo a letto. Tutti i disturbi sono stati, dunque, lievi e fu,g ac L I bambini trattati furono 4: 2 di 6 anni, 1 di 9 e 1 di 10. Non accus:arono alcun ·distur:bo. Tre donne incintie al 30, al 60 e al 7° mese rispettivarnente, non si lagn.arono di disturbi degni di nota, all'infuori di un 1po' di nausea, ·di frequenti eruttazioni e di una 1eggera tenidenza al vomito, per la durata di 3-4 ore, senza grande molestia. ·L 'esame delle fecce, ripetuto dopo 10 giorni. ·e dopo un mese O· poco più, soltanto in due casi fece rilevare rare u ov·a •di. anchilostom1a. L'esame delle urine, fatto alla distanza di duetre giorni, non fece mai rilevare alcuna lesione renale '

1

'

1

1

1

1

1

,

1

'


[ANNO XXXVI, NuM. 10] 1

27 aprile 1928-VI.

SUNTI E RASSEGNE. DIAGNOSTICA. l}Jienmatalgie simulanti altre ( MuRRAY

e

D uRH .

malattie~

Lancet, 19 gennaio 1929).

Il dolore provocato dal così detto reumatism o muscolare, chiamato anche 1niosite reumatica, mialgia, reumatalgia, miofi..btosite, o più semplicemente fibro site, può per la sua natura e sopratutto per la sua sede, essere scambiato con il dolore di altre affezioni più • o meno gravi. La diagnosi . differenziale in tali casi s 'impone non solo per l 'indirizzo terapeutico, ma anche per .calmare l 'angoscia morale del paziente. Per questo è un gran sollievo il sapere che si tratta di un dolore legato ad una malattia curabile · e non pericolosa per la vita, anzi che ad una grave affezione organica. Che i muscoli possano èssere la sede di dolori è ben noto a tutti , ma quel ch e può sembrare sorprendente si è ch e i muscoli normalmente insensibili possano diventare dolenti in condizioni patologiche. I nervi sen sitivi dei muscoli hanno le loro terminazioni nel tessuto fibro so ch e circonda le fibre muscolari. In condizioni normali gli impulsi provenienti da queste terminazioni non raggiungono la coscienza., ma quando il muscolo è fortemente contratto, come nel tetano o n el crampo comune, la compressione esercitata sulle dette terminazioni, provoca una speciale sen sazione dolorosa . Nelle miofibrositi le t erminazioni nervose sono irritate dall 'essudato infiammatorio e si ha così un dolore costante, ch e è aggravato da ogni contrazione ch e le comprime le eccita ancor più. Il dolore muscolare localizzato alla reg.ione precordia]e puè. far pensare all 'angina pectoris. Nè ad eliminare il dubbio giova l 'esame dell 'apparato cardio-va co]are ch e può ri sultar e negativo anch e n cll "angin o. Tt1ttavia è a tener

e

343

SEZIONE . PRATI CA

Conclu dendo: i casi di anchilostomiasi 'trattati col tetracloruro di carbonio non sono num·erosi, ma 1,-averli potuti seguire p er qualche tempo rdopo la somrriinhstrazio·n e del rimedio e l'aver 1potl1to esaminare rip·etutamente le fecce e le urine, mi fanno ,p ensar.e che p OS$ano rappresentare un contributo, non dis·prezzaJbile alla recente terapia d-ell,anchilostomiasi col tetracloruro di c·a rbonio, terapia che J1a l'ir1discutibile va11taggio su quella col timo·lo perch€ non richj e•de. alcun purgante nè prima n-è •doipo la somminhstrazione ·del tetracloruro, ·n essuna di·eta speciale, ne$sun giorno' di riposo, e p·e rch·è si p·r atica facil mente e non provoca disturbi importanti.

'

presentè ch e i11 questa affezione -il dolore è ac'cessionale, determinato dagli sforzi, dalle emozioni o dal raffreddamento improvviso della superficie del corpo. Esso tende ad irradiarsi a tutto il ·pètto, ad uno o ad ambo 'le braccia, ad un lato del collo ed avere una distribuzione da simulare una reumatalgia. Ma in quest 'ultima il dolore è pr.ovocato o aggravato dall'uso dei muscoli affetti, di solito i pettorali e gli intercostali, ma non dagli altri sforzi o esercizi, non è influenzato dalle emozioni, n-0n è accompagnato da un senso di costrizione o dall 'irnprovvisa sen sazione di m an canza di respiro o di morte imminente, .. ch e è così caratteristica del} 'an gina. Mentre ambo le form e dolorose si alleviano o cessano con il riposo, il dolore della fibrosite non è alleviato dai vasodilatatori. Nel la reumatalgia infine lq pressione sui muscoli, sugli spazi inteix:.os tali per gli intercostali e sulle inserzioni, sterno-costali per il pettorale, determina t1na sen sazione dolorosa. La pleurite può essere simulata dalla fibrosite dei muscoli intercostali e degli altri muscoli respiratori. Sono criteri per escludere il processo pleuritico : la m ancanza di febbre per- sistente , l 'assenza di segni fi sici della pleurite, la presenza di dolenzia alla pressione nel1'area dove è sentito il dolore. La claudicazione intermittente può simulare la reumatalgia, .in quanto si può avere un dolore muscolare intermittente durante il cam.. • mino. , Talvolta si ha l 'infiammazione di un fascio del muscolo soleo cl1e simula una flebite, ma la palpazione dimostra ch e il cordone gonfiato fa parte del muscolo e non è una vena. Talvolta la fibrosite dei muscoli del1a parete a11teriore deJl 'addome fa pensare ad affezioni in tra-addominali. . . I muscoli più colpiti sono i r etti forse in ragione della loro ricchezza in inserzioni tendin ee. La fibrosite del segmento superiore del retto sinistro o delle sue inserzioni sùlla ·quinta, sesta e settima costola può simulare un 'affezione gastrica, tanto più ch e il dolore può aumentare dopo i pasti in seguito alla pressione esercitata sul muscolo dall o stomaco disteso. Tuttavia il dol ore nella generalità dei casi non ha relazione con la digestione, è all eviato dal riposo in posizion e supina, è aggravato da ogni sforzo che richiede la compartecipazione dei muscoli add·o minali e ch e li distende. Spesso nel musco]o colpito si nota un. gonfiore, cui corrisponde i] dolore destato dagli sforzi o una dolenzia alla pressione. · In u11 caso di fibrosite del segmento supe~ riore del retto ch e dava un dolore all 'ipocondrio· destro , si pen sò per molti anni a coliche epatiche. I caratteri principali della fibrosite dei muscoli addominali sono: dolore ottuso gen eralmente localizzato in un punto determinato da I

l


lL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

-OUi si irr~dia, che din1inuisce o cessa con il Sùl valore dei sintomi radiografici precoci• riposo a letto di notte, rico1n·pare e aumenta · nelle artriti tubercolari . .d ' intensità durante il giorno, riacutizzato dai movimenti specie se eseguiti dopo il riposo (A. ARECES. Arch. de Med., Girar. y Espe'in una sola posizione; non c'è iperestesia cutacialid., n. 395, 1928). nea; la pressione sulla parte dich.iarata dolent~ In patologia chirurgica e in radiologi~ si provoca dolenzia più grande quando il muscolo ·è con tratto, al contrario di quanto avviene danno come sintomi patognomonici · classici · nelle affezioni intraaddominali, nelle quali, ol- per la diagnosi precoce di tubercolosi artico... tre a l 'iperestesia cutanea , il dolore alla pres- • la·re,. i seguenti se·g ni : decalc ificazione, diminuiion.e dello spazio a.rticola.r e e velatura, ·sione è maggiore a parete rilasciata; nella fibroTali segni sono senza dubbio certi, ma non ~~site c'è una tendenza al rilasciamento dei muscoli addominali perchè la loro contrazione posoono dirsi esclusivi della tubercolosi, e chi •esacerba il dolore, mentre nelle. affezioni vi- fàcesse fondamento unicamente su tali carat-scerali la contrazione è la regola e costituisce teri, potrebbe correre il rischi.o di fare una diagnosi errata. In primo luogo debbono esuna difesa contro il dolore. La cefalea può essere in rapporto ad affe- sere vagliati i sintomi clinici , nonostante essi zioni varie locali o generali, a lesioni ossee, all'inizio siano scarsi e di poca entità, e semeningee, vasali , neuritiche, en cefaliche, a condariamente si deve ricorrere alla radiogramalattie tossiche d'origine intestinale, renale fia, la quale deve servire 1più ch e altro di com'(;) di altri visceri o essere· essenziale com e n el- plemento alla diagnQsi. Studiando attentamente i tre segni radiolo1'emicrania , ma puè. anche di pendere da fibrogici che si dann 0 per classici per la diagnosi site del. muscolo . . occipito-frontale o dell'apo- precoce delle lesioni tubercolari articolari, n eurosi ep1cran1ca. Questo ti po di cefalea , .chiamata anche reu- l'A. ha potuto osservare come tali lesioni matica, può essere sentita prevalentemente siano inV<ece comuni a vari altri processi. L'atrofia ossea, 1che com e è noto, . co·n siste nella regione d el museolo occipitale o frontale in una decalcificazione d·ell 'osso e che si acQ diffusa a tutta la regione coperta dall'apon eurosi, si esacerba con i movimenti della te- compagna a modificazioni della struttura del sta, si manifesta durante le variazioni atmo, medesimo, può .essere di diver so grado, a sesferiche o con l' esposizione al freddo , si ac- conda del periodo· in cui si fa l 'osservazione. compagna spesso a fibrositi di altri muscoli Nel periodo iniziale (quello studiato dall'A. ) · l'osso appare più trasparente ch e normalmente del collo e del tronco. La pressione esercitata sul muscolo o l 'apo- e le trabecole , sembran o segn.ate con un lapis neurosi e talvolta su tutto il cranio provoca molto duro a punta molto fina. Queste modificazioni della struttura ossea, dolorie. Spesso si riscontrano alla palpazione anche noduli d'ingrossamento del tessuto fi ~ ch e costituiscono le lesioni che Kohler e Kienboch hanno descritto per primo, non sono .broso. La n eurite, ch e di solito è una n eurofibro- esclusive per la tubercolosi. Senza voler ora s ite, può essere associata alla miofibrosite. La passare in rassegna tutte le lesioni capaci di diagnosi differenziale è del resto non difficile produrre decalcificazione (dalle trauma.t iche : perchè nella neurite il dolore spontaneo è dif- alle più diverse forme d'infiammazione, alle fuso n el .Gampo di· distribuzione del n ervo leso, .nervose) bisogna esser e se1npre molto prudenti e la pressione del tronco nervoso stesso è for- e porre solo la diagno~i di tuber colosi , dopo aver escluso tutte le altre cau se, capaci di dar temente dolente. - Le cause della miofibrosite non sono ancora luogo ad atrofia. bene accertate. Secondo alcuni saréhbe un'inOltre a ciò, si deve tener in conto la tecnica fezione, ma quantunque in alcuni casi l'affe- radiografica (tutti i chirurghi debbono perzione s'inizi con febbre, tuttavia quest'etiolo- tanto avere nozioni esatte di radiografia), poigia non è gen eralmente ammessa. chè non tu tti gli infermi e i tessuti sono ugualDi solito si inizia dopo uno sforzo improv- mente permeabili, ed anche nel medesimo sog- -viso o prolungato dei g ruppi muscolari lesi , e getto, le condizioni fi sich e sono !on.tane dal. ciò spiega perchè il riposo sia il miglior. ri-- 1'essere costanti. medio delle miofibrositi. Speciale importanza ha poi la posizion.e : con Anèhe . il freddo e sopratutto l'umidità sono relativa frequenza in radiografie dell'anca, una spesso in causa. . leggerissima rotazio n e di uno .dei femori , può La cura consiste essenzialmente n e] riposo. dare un 'imagine div~rsa dei trocanteri e del I salicilici, e sopratutto I '-a spirina, sono molto collo, e tale da far pensare ad un'atrofia , menvantaggiosi. Giovano anch e molto le applica- tre invece non si tratta ch e della differenza zioni locali di pomate a base di salicilato di di spessore dell 'osso ch e il raggio emanato metile , canfora , mentolo , belladonna e idrato dal tubo deve attraversare. di cloralio. Nei casi subacuti e cronici si deve Anche per il secondo sintoma radiografico ricorrere agli ioduri ed eventualmente all e cure - dimin11zione dello spazio articolare si termo-minerali e diatermich e. DR. può dire ·che esso non è nè patognomonico nè 1

'

1


[ANNO

XXXVI, NuM. IOJ

345

SEZIONE PRATICA •

precoce, poichè prima di esso compar,e Un. al- ·ulcere· V€ptiche de.I digiuno dop 0 re$ezione .•. anche • tro sintoma, più chiaro e di più facile apprez- con aichilia • · · zamento. Esso consiste in ciò: paragonando ·L' u. p. del· digiuno può verificar si da qualche due radiografie di articolazioni 1 omologhe settiR1ari·a a 4'-5 anni 1dall'operazione. ùa malattia (anca) si pt1ò osservare che in quella suppo .. primitiva è per Io più un'ulcera duodenale, che sta malata, le superfici articolari sono più vi- 1può es·ser-e anche pilorica e raramente di altre cine fra loro ch e non in quella sana, senza . parti del~o stomaco. Nel 90 % si tratta di uomini. che si osservi distruzione della car~ilagine in Jn 36 casi dopo sola resezione gastrica s<;>lo in 14 • alcuna lesione osse;l. Tale segno, descritto da era sta:ta fatta l'a;spp.rtazione dell'antro o pil). Menar~, non ha spiegazione anatomica, pé;>ichè ' 1 L 'ulcer· a dopo resezione ordinariamente avviene sarebbe naturale che la linea fosse più larga,_ 11el} a bocca anastomotica o nelle vicinanze : in come si verifica nei periodi avanzati, nei quali secondo luogo per frequenza nella par.ete mesen . esiste distruzione della cartilag ine di rivestiter1ca, di f.r-0nite ali' ana&tomosi, meno frequentemento. Clinicamente invece è spiegato dalla contrat- . 1nent e nelle anse aifferen~· od ef.ferente. tura e dalla posizione viziosa dell'arto. , I risultati statistici danno con una nu·ova reInfine prendendo in considerazione il terzo sezion e la guarigione nel 74 %, con una piccola ' segn,o - velatura articolare - si ·puè. dire che resezione dell'ulcera . con nuova anastomosi solesso non è prodotto altro ch e dal! 'ingrossatanto il 57 %. E inter.ess·a,nte che anche d opo la m ento della capsula ·e dalla presenza nell 'arti- r esezione alla Billroth I si può aver e un'ulicera colazione di un liquido più o meno fungoso, peptica. c he fisicamente spiega molto bene il perch è Secondo BingTf eld 36 ~asi si sono verificati dopo de lla dive r sità dell 'immagine rispetto a qu.e lla la resezione alla Bil}roth II e 14 dopo la Billro.th I. dell'articolazione sana . Tale segno si ha in E ·p oichè il primo metodo è più usato, le cifre tutte le artriti croniche ed in quelle traumatino1l parlano in favore di 1quest'ultimo 1netoàc-. c he che passano allo stato cronico. ·Nella loro clinica hanno 01S;:ervato un caso inConcludendo quindi, prima di porre la diagnosi di osteo-artrite tubercolare, è necessario teressante. Un uomo di 47 ·anni operato ne} 19-25 che essa esista clinicam ente, perchè in tal di resezione piloro-gastrica secondo Riss1er-P plya modo esister anno an ch e lesioni ossee in.discu- p er ulicera duo·d enale con asip ortazion e di circa tibili ed apprezzabili facilmente n ella radio- l a metà d el ventricolo . .Dopo l'op·e.r azione si ebbero . grafia. disturbi che f1a cevano dubitare del b·u on funzioI s~gni radiografici chiamati precoci, pos- . narnento e dopo illn mese l'infermo fu !rioperato: . sono a·n che essere presi in considerazione, ma furono tolte ·delle aderenze e fatta ·u na enteroad ogni m ,o do sempre con importanza minore anastomo.s i 1delJe due an se. Il paziente migliorò di quel1i clinici. ma •nel 1926 ritornò in clin ica con un ;ascess-0 della A. Pozzr. parete da ·u.lcer a ·p eptica ·p1ooetrante, ciò che venne confermato .all'ope.m zione. L'llicer.a si trovava ORGANI ·D IGERENTI. nella parte anteriore ·dell'anast9mosi. L'ansa ef,fer t nte presentava un jnginoco'hiamento per ooerenSull'ulcera peptica del ·digiuno do_po rese- ze. Fu re5ecata l 'ulcera e la bocca amastomotica zione gastrica. venne call-argata. D01po 3 .settirna.ne l'esame gastrico in un g·iorno dava achilia ma 1p ochi giorni dopo (.MYSTRO~I u. SòDERBERG. Zent. f. Ch i r., 1928, n. 5). J1Cl libero 32, acidità 65. Il malato venne ··dimesf'o I casi di ulcera peptica ·del digiuno dopo resecon prescrizioni di belladonna é alcalini. Nel zione gastrica sono ·di gr.an.de interesse. Denl< novembre 1926 nuovi sintomi ed all'esame radionel 1921 n e raccoglieva 6 casi si curi, Birgfel•d scopico pre-sen za di nicchia n ella stomia. Fu nei 1925 li faceva salir.e a 53. Attualmente nella rioperat o e fu tr ovata una nuova ulc-era n ell' ansa letteratura se ne hann o 62 casi. La frequenz a è anastomotica. Fu r esecato ancora un pezzo -di certamente minor e ·Che dOlpo la gastro-enterostostomaco e le du e anse al di sopra della entero· mia (secondo Schmieden si avrebbe $U circa 1000 anastomosi e sull'a1i.sa effer en te fatta un a nuova casi operati 0,80% dopo resezione alla Billroth II, stomia. Inoltre fu fatta una gastrostomia alla Witzel dalla quale si potè nei giorni seguenti 3,5 % dopo g. -e., 10 % dopo g. e. ed esclusione del piloro). Diversi autori (Dahl, Blad , ecc. ) hancontrollare l'acidità g io r1~ali er a con pasto di pro• no riscontrato ohe do,po l'ablazione della parte va. Sebben,e era stata fatta la r esezion e della • metà atriale d ello s tomaco si era formata un 'ul·atrial e dello stomaco n ell'u omo s i ha la scomcera peptica e p er qu·a nto ge n e fosse resecata 1Parsa dell'a. clori1drico libero e l 'abbassamento nncora un'a}tra parte si aveva una secrezione con dell'acidità totale. Queste alterazioni del chimiHCl e •p epsina vicino :al normale. Da un ann o il smo gastrico come la formazione dell'ulcera peptica non si possono evitare e vi sono oasi di paziente sta be11e. BRANCATI . 1

1

1

1


346

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

La .1·esezione della porzione superiore dello stomaco.

dita della mano d·estra e l'atuto rd i una trazione ese.rcit,a ta con due dita della mano eb.li&tm r Pre1p araz19n·e della rporzione 1SQ1p erior.e d,ello stomaco (W. S . LEWIT. Zentr. f. Ch., 1928, n. 37). e 1Sezilone tr.a du,e legature dell'.arte:ria gaistrica sinilstra . .srutura dello j a:to di<llf·r ammatico con le Nella resezione aiddomi.nale del caird1as :pe.r tupareti J(iell'es-0:fago, rti.nato in basso. Sutura della mo.r·e il momento .p iù delicato diell'interven;to è !ferita l~parotomi.ca. raippresentato dalla riunione drell '~solfago coli~ 2° .Tempo. Dopo 8-10 giorni resezio.n e ·d·el tumoresto dello stomaco. Difatti, eissendo l'e&oif.ago ad• re: riunio11e dell'eso,f ago allo stomaco e fissaziodomina1e· .lungo 2 1/3-3 cm. ed essenu0 4. ua:si senine della p.arete 1gastrlica al peritone.o 1diafrarnmaipre icoin·v.olto n ella neoplasia, il moncone r.ei.si·duo tico, mediante alcuni punti di isurtura. rimane tl'O!PIPO corto ~er la T1union.e co.n lo stoLo sco:p-0 del frazio·namento dell'oipe:razione in maco. ·P·er rqiuesta raigione 1si è 'COstTetti ad BJbbas1d:u e 1è racchiiUSO nella ,p rovocazione ·d i a;der.enz,e sare l'iesofago dal torace, .ciò oh·e riesc·e non di!f·t ra diaJf:ramma ed esofago, in. modo da es-eludere ficile, anche al .punto anz.i di guaidagnare 4-6 cm. quasi assolutamente il :pericolo di •U·n a media· Nel 1ca;davere la preparazione digitale secondo sti11ite. ,L 'esof·a go abbassato e fissato mediante Go.h .rbrandt non offre ig.rrandi difficoltà e si ri~.sce ' aderenze, atte a .garantire una buona nutrizione q1uaJSi •S empre .ad evitare Ia l!e~ion·e 1delJ.a pleura. del 1nonco11e, permettono di evitare la trazione Ma un altro ostacolo ben più arduo da superare è su di esso e la necrosi marginale. l'infezione del mediastino. Per questo si raccoTTattandosi, poi anche di malati assai dBbilimanda di sutUJI'are accuratamente i margini deltati, il frazionamento dell'operazionie appare oplo hiatus diaframmatico con la parete esofagea portuno. A ,questo rigururdo bisogna ag.g iungere abbassata: per agevo1a.ne1 tale manovra è stata ohe 1a ·eseoozio~e ·di ru11a fistola ·g,astrica non apsugge.r ita da C1airm.ont la sezione rd ell'art. ga1pai:a giustiificata: a;>iù logica ·è la digiunosto-mia. strica ~in. Allora la riunione .tra esofago e monMa si possono ottenere rtsultati sod1diJsfacenti cone gastrico 1può avvenire o termino-terminalan.che se:nza .questo inte~ento su.p plementare. mente, o termino-lateralmente o çon il metodo Sebbene l'esito if.elice di un solo caiso !Personale dell'téllffondamento. n on ipo1ssa autorizzare a ooncl:usioni gen•e.rali, La mortalità di questa operazione crima:ne sem- tuttavia le raigioni aiddotte dtaH' acuit or·e giru1St'i.ficapr.e mol~o elev.atai e pon c'è du'bbio 1ohe l 'esa.tta. no il suo consigli10 •dj proviar.e il ·m etodo propostb. s·utu.r a ·dei monconi aJbbia la ma·ggior;e . iin!pOlI'MINGAZZINI, tJanza. Bi.so.g.na ,p erciò 'tener pre~~nte la rtanidenzia a1la iretrazione sa>ontanea . 1del moncone esoiageo. Un caso d'invaginazione dopo gastroinA questo si dovrebbe opporre . la sut'Ura d~ll'1esofa­ te1·ostomia posteriore. go stes5o allo jato diaframmatico: e tuttavia la (LOSERT. Bruns Beitr. z. Klin. Chir., Bd. 140, H. 2). sutura anche la più esa.t ta non può garantire la esc1u~ione 1 di qrualc1h e p1i{')colo tratto ,distaocato soL'invaginazione dell'ansa . digiunale nella bocca pTatutto in corrJ•s p1ondJenza delLa j}arete !Posterio- ,della g. e. è .una rara compli cazione. Pertanto si re in immediata vicinanza coll'aorta. Clairmont hanno vari casi illustrati da Steber, Hartert, av·e v1a ic.redu.to •di poter ovviare a tale tnrco:nve- Schlossmann, Delfino, Brul!lll ed altri. niente con un ta.an·p onamento, ma J'.eisito i.nJfaJUsto Come in tutti i casi finora con!).Sciuti non ru di run ooso tC-Osi :trattato dimo1Sltrò l 'intondatezza fatta uria di·agnosi jprima dell'op,e razione, nè fu di it ali vedute. · Mia 1bisoigma conisidet-a're ancor.a fatto un ~same ra·d.~ologico per Jo stato della paoome la 1seziione dell'1art. gastrica sin. e lo scol- ziente c·h e richiedeva un so}lecito inter.vento chilamento dell'.e.s0lfago ,p orta ad un 1disturJ)o di nu- r,urgico. Si trattava di una donna operata 2 an11i prima trizione taJe 1che • e·sso aip1p axe un ele.m1ento più importante ·di quello eh.e no111 sia la 1nancanza nel r eparto chirurgico dell'ospedale di Troppau di gastro-enterostomia 1p er ulcera duodenale e del ri·v·ootimento iperitonea:le 1S1Ull"esofaigo. Difatti la necrosi m~gtnale a livello ·della su- guarita per prima . • In se•g uito ebbe ~erdite vaginali sanguigne per tUI"a 1è qu.ella che di solito provoca . le peritoniti. cui fu praticata una isterectom_ia: l'esa1ne istoTutte q·u este con5iderazioni hanno indotto l'A. a proced.e re .in due tem1pi, nel segiuen.te modo: la- logico diede una endon1etrite fungosa. Doipo circa 5 mesi fu colta da crampi allo stomaico e vomito; paratomia 1sec. Marvedel o incisione angola.re sezione del peritoneo intorno •all' e5o:f1ag-0: .sezione il polso era piccolo e ifrequente, temperatura 36. del va@o sin., preparazione del .p eritoneo 1dorsale ffl vomito frequente era costituito di liquido scuro con tracc:iie di sangue. Difesa addominale e resi.e sezione del vago destro ·con tutte le diramazioni n ervose dtnette posteTiorm~nte. P.repariazion.e del stenza, nell'ambito gastrico. Con diagnosi di volvolo dello stomaco fu .operata e si trovò una inperitoneo in direzione 1dello ·jaito. Liberazione dell'esofago dai tessuti ciTcostanti del torace con le vaginazione ·dell'an5a efferen.te attraverso la 1

'

1

1

I

1

1

1


[ANNO XXXVI,. NuM. 10]

347

SEZI OIN'E PRATI CA

bocca a·n astorr1otica. L ·ansa f:u dtsin vagiTuata e misuirava .c irca 20 cm. senza se1gni di gravi lesioni. La bo,cca a.r1.astomotica che era di 8 cm. venne Pistretta con punti .ai due estremi. La i)aziente guarì bene. . l\'1entre Brunn ritiene che l'inv.aginazione co111incia n el digiuno e poi si estende verso lo ston1aco, nel caJSo .sup l 'aùtore crede che l 'invaginazi o11e si a cominciata dalla bocc·a anastomotica e·d a cjò abbia contribuito la stomia grande. I sintomi come n egli altri casi sono stati: vornito ripetuto con sangue, dolori Jocalizzati e re&i.stenza al tatto come di un cuscino d'aria nel1·a.n1bi to gastrico, t en sione d ella parete addomi11ale, grave alterazi.one dello stato generale-. La diagnosi p.otrà esser fatta con la conoscen za dei sintomi e con il quadro radiologico caratteristico datò da Brunn (difetto di riempimento a ventaglio ). Du e anni più tar·di Ja paziente fu nuovamente colta dagli stessi sintomi ed entrò in altr0 OS(p edale. Questa volta fu fatta la diagnosi in base alla notizia pr·ecedente. 1

BRANCAT T.

FISIOPATOLOGIA. La trasmissione umorale degli eff·etti dell'eccitazione ·nervosa. Archives de la Soc. des Se . Méd. et Biol. de l\1ontpellier, agosto , 1928).

(HENRI FREDERICQ.

Si è ammesso per lungo tempo ch e solo il sistema nervoso può assicurare la coordinazione ch e deve esistere fra i nostri differenti organi: le eccitazioni, partite da un apparato qualunque, dovevano attraverso vie centripete pervenire ai centri nervosi e da questi ripartire per vie centrifugh e andando cosi ad influenzare la funzion e di organi lontani. La scopert~ degli ormoni (secretina, adrenalina, secrezione ipofisaria, insulina, ecc.) mostrè. ch e accanto a queste coordinazioni n ervose deve esistere un altro modo di coordinazione, la coordinazione per via umorale. Dei « messag·geri chimici », come dicono gli inglesi, trasportati dalla corrente san guigna, modificano le funzioni di apparecchi situati a distanza dal punto di produzione dell'ormone, oppure modifi cano il m etabolismo generale dell 'organismo. Per circa venti anni (dal 1902, data della scoperta della secretina da parte di Bay liss et Starling, al 1921, data della pubblicazione dei lavori di O. Loewi) si con siderò che questi due modi di coordinazione, n ervosa e umorale, erano assolutamente distinti fra loro. Le pubblicazioni di· Loewi (1921) e dei st1 oi continu atori dimostrarono ch e questo modo di considerare le cose è forse troppo assoluto, e posero la questione di sapere se il sistema nervoso, modifi cando la co1nposizione degli umori ch e imbibiscono gli organi nei punti clelle sue tern1inazioni, non fosse suscetti-

bil e di dimostrare una qual che combi11azio11e di q ues ti due modi di coordinaz ione. Non si tratterebbe in e ffetti nè di una coodinazione nervosa pura nè di una coordinazion e propriamente umorale, n1a di una coord inazion e cl1e si potrebbe chiamare n euro-umorale . E noto ch e il pneumogastrico dei vertebrati agisce sul cuore modificandone la frequenza delle contrazioni (azion~ cronotropa), la loro en ergia (azione inotropa), la loro rapidità di propagazion e (azione dromotropa), il tono del miocardio (azione tonotropa), ed infine la sua eccitabilità (azione batmotropa). Sul cuore isolato della ranocchia , O. Loe,vi di Graz dimostrò ch e il n ervo pneumogastrico modifica la cornposizione chimi ca della soluzione salina u tilizza la per con servare le contraz ioni dell 'o rgar10, in. modo tale ch e il liquido raccolto all 'uscita del cuore durante la fara dizzazione del n ervo ha acquistato dell,e proprietà biol ogich e nuove: portato a contatto di un cuore isolato questo liquido modifica la fun zione di questo cuore esa ttamente n el .. senso in cui avrebbe potuto agire il n ervo pneumogas trico stesso: i l liquido diminuisce la fr~~ quenza delle contraz iorli e la loro en ergia e rallenta la ]oro velocità di propagazione intracardiaca . . Queste esperienze non sono sempre faciri ad · interpretare, e ciò per diverse ragioni t di cu i la più importante r isiede sen za dubbio nel fatto ch e negli anfibi s.i riscontran·o, comn1isti ai filetti nervosi moderatori del pneumogastrico, nurneros i filetti simpatici di cui l 'eccitazione dà effetti inversi ai primi : ·azioni cronotrope, inotrope e dromotrope positive. Secondo le specie animali e secondo le stagioni si vedrà predominare le une o le altre.~ D'altronde Loewi dimostrò ch e si posson o di ssociare queste azioni antagoniste : I 'atropina paralizza e l ett~vamente i moderatori , l 'er gotamina m ette fuori di causa gli acceleratori. I lavori di Loe"vi, ch e ponevano un problema nuovo , formarono oggetto di numerosi controlli. Servendosi di tecnich e varie Plattner, Witan,o wski, Popper e Russo, Brinkman e Van Dam,·. d1e Oliveira-Frias, Ten Cate, l(ahn e altri con fermarono nei poichilotermi questi interessanti risultati. Una tecnica particolarmente elegante fu quella impiegata da Brinkman e Van Dan1 e da Ten Cate. Questi AA. realizzarono fra due ranocchie cc siamesi » uno scambio dell e circolazioni . Il liquido che ha irrigato il cuore della prima è condotto al cuore della seconda: ]a faradizzazione del solo pneumogastrico dell a prima modifica il funzionamento dei due cuori uniti solo per via umorale. Kahn arrivò ad un risultato analog·o utilizzando una cannula a doppia tubulatura di cui ogni bran ca di biforcazione porta un cuore di ranocchia : anche in questo caso la faradi zzazione del pneumogastrico del primo cuore infl uenza la frequenza e l 1 en ergia di contrazione dei d11 c organi. · '-"


,

348

...

IL POLI CL INICO

Duschl e '\' indhoil tz , Rylant, Zunz e La Barre, Popper e Russo , Oliveira-Fir ias, Plattner trovarono una r eazion e analoga servendosi del cu or e d ei mammiferi (ratti cc siamesi n o cc parabiotici » di Dusch e e Windholtz, gatti a circolazione ridotta di Zunz e La Barre, ecc.). In tutte queste ,e sp erien ze si è potuto m ettere in evidenza la produzione da parte d el pneun1og·astrico di una sostanza cl1imica ad azione vagomimetica, cioè ad azione simile a quella d el n ervo vag·o stesso. Second o Popper e Russo, Oliveira-E rias e Plà ltner questa sos ta11za non h a specificità zoologica . Prelevata nei n1an1miferi , essa è attiva sul cu or e dei poichilotermi. È q u esta una particolarità cl1e .appartie11e a11che ad altri or. .' . mon1 g 1a conosc1ut1. , La possibilità di una tras111 issi one i)er via umor ale deg li e ffet ti batmotropi (o e ffetti sul1' ecci Labilità d el cuor e) d ella faradizzazione dcl pneumogastrico fu 111essa in eviden za da Henri (F r ed er icq. IV1a .. prima di passar e alla dimos trazione di questo fatto , occorreva st abilire su basi sicure in qual sen so la faradizzazion e d ei n ervi vagl1i modifica l 'eccitabilità d el miocardio. Occorr eva an cl1e verificare se l 'azio11e batmotropa d el pneumog·astrico è r eale. Poich è s u questo punto i da ti della letter a tura erano molto contradittori: nu:r;ner osi sperimentatori , utilizzando g li animali più diver,s i (cane, ranocchi a, anguilla , tritone) er an o arrivati , servendosi clel classico n1etodo d elle soglie (n el quale l 'ecci tabilità è misurata dall'inten sità della corrente ele ttrica esattamente suffi ciente pe1· produrre n el cuore una contraz ione supplem entare), ai risultati più contradittori :, l 'azion e b a tmotropa d el pneumogastrico era, second o i casi , con siderata positiva, n egativa o anc h e nulla. P er arrivare ad un ris ulta to d ecisivo, si dovette ricorrere al metodo cr on a.ssimetrico introdotto in fi siolog ia d a Lapicque. Non è il caso di d efipire d ettagliatamente l a cronaxia. Bas ter à dire ch e la cr onaxia è un valore del .... tempo, espr esso in frazione di secondo, ch e serve a caratterizzare l 'ecci tabilità dei tessu ti eccitabili ed a classificarli in tessliti a r eazioni rapide ed in tessuti a reazioni lente. Questo nuO\'O n1etodo si è dimostrato molto fecondo. H enri Fredericq dimostrò anzitutto n el can e, n ell a ranocchia e n ella tortora ch e la faradizzazione riduce il valore d ell a cronaxia del c u or e: d a tre millesimi di second o essa diviene per esempio da 1 a 1,5 millesimi di second o durante l 'eccitazion e del n ervo. Essendo stato solida1nente st abilito qu esto punto , era possibile verificare se l 'azione batmotro1)a così definita si comunica al liquido ch e irrora il cuore. È p·reci san1ente qu ell o ch e avv iene: accoppiando due r anocchie in modo ch e comuni chin o fra l oro solo attaverso il si, tema c ircolatorio, si osserva ch e la faradi z7.azione cl cl ' 'ago della prima riduce la cronas. ia del c uore d ell a seconda. l Tgualmente un c 11ore nuoYo in1111er o 'nel liquido vagale (li•

[ANNO

XXXVI, NuM. lOJ

quido raccolto all'uscita di un altro cuore, durante la faradizzazione del vago di quest'ultimo) mos tra una cronassia più corta che se viene immer so n el liquido prelevato durante il p eriodo- di riposo d el n ervo. Viene così completata la nozione della trasmissibilità p er via umorale degli effetti ch e esercita sull e diverse proprietà del cuore il funzioname11to d ei suoi nervi moderatori . Ma il pneumogastrico è anche il nervo motore del tubo digestivo, di cui il simpatico è l 'inibitore. Brinkman e Van Dam sullo stomaco d ella ranocchia, Te11 Cate sulla clo.a ca d ello stesso animale , Jendrassik sull 'intestino d ella l ep,r e, dim<?strarono ch e per via umorale è possibile trasmettere d a un animale all 'altro le p roprietà eccitomotrici ch e il pneumogastrico e-sercita sul canale digestivo. Se abbandoniamo il d on1i11 io d ella vita vege tativa p er con siderare quello della viLa di r elaziòne, cos tatiamo an cora ch e l 'eccitazion e di un n ervo modifica la composizione chimica del m ezzo cos tituito dall 'organo nel quale il t1ervo ha la sua terminazione. L'eccitazione dello sc ia ti co della - ranoccl1ia libera n el torrente circolàtorio delle sostanzech e si dimostrano eccitomo tri ci per l 'intestino (H ess , Brinkman e Ruiter). La sostanza liberata non è un se1nplice prodotto d el m etabolismo muscolare, poich è l 'effetto persiste se i muscoli innervati d allo sci a~i co son o stati preventivamen te immobilizzati con il curaro . Si sape,ra <l 'altro11de già ch e l 'eccitazion e dello sciatico ]1roduce delle ostanze capaci di provocar e, cor11e l 'adrenalina , tachicardia e va1socostrizio11e (Cannon , Linton , Houssay e Moulinelli). Oliveira-Frias dimo8trò d 'altra parte ch e il liquido vagale della tortora è costrittore p er la pupilla della ranocchia. De Moor , ch e aveva osservato che l'eccita~ zio n e d ella corda d el timpano fa passare n el sangue un princ ipio ecci tosecretorio per le ghiandole salivari, poteva scrivere nel 1913: « Noi ri~onosciamo a veri ormoni le attività a ttribuite fino adesso al sistema n ervoso ·» . Tutti questi fatti , troppo numerosi, tro11po con cordanti , troppo b en controllati per poter esser e messi in dubbio, conducono ad una con clusione certa: l 'eccitazione d ei nervi d ella vita ' 'egetatiYa con1e l 'eccitazione di alcuni nervi d ella vita di r elazione 1)roduce (o almeno libera) d ell e sostanze chimi ch e · di cui l 'azione su di un organo nuovo è frequentemente identica all 'azione esercitata d allo stesso n ervo. Questa osservazion e così nuova e così cur iosa n on h a pott1to però esser e sempre confermata da coloro ch e cer carono di controll ar e i risultati di Loewi e d ei su oi continuatori . Volta a volta Hemm eter , Asher, I. F. e C. H eymans, Nakayama, Gley , Lambert pubblicarono d ell e es1Jerienze con risultati completamente n ega tivi . Non è sempr e facile p oter Yedere la ragione di questa contracldizione. Sen1bra ch e si possa


[ A NN O

XXXVI, NuM. IO]

SEZIONE

incriminare un fatto m esso in evidenza da Loe,vi da C. Foa e da Plattner : il sang ue, gli estratti di tessuto miocardico, dis truggono rap.idamente la sostanza vagale p er .mezzo, sembra di un fer mento d ella categoria delle ester asi' capace di ir1a ttivare per idrolisi la sos tanza ; agale. Danno risultati positivi . solo le .esperien ze n elle quali quest~ esterasi non 1nter• viene. Ciò ch e n ote·volrr1ente contribuisce a dare alla sos tan za vagale una esisten za obiettiva, è il fa tto ch e alcune d elle su e propriet à fisiche .e chimich e h anno p otuto e~sere n e tta~~nte d e finite: essa abbassa la ten sion e superf1c1ale, favorisce l 'imbibizion e d ei colloidi p rotoplas m a tici è dis trutt a d al calore (ciè· ch e r ende prob ablle la su a n a tura organica) , dializza (ciò ch e p ermette di cred ere ch e le su e m olecole sono niolto piccole), è solubile n el~ 'alcool ed insolubile n ell 'etere. Secondo Loew1 ess.a p~s ~ siede d ell e p r opriet à simili a quelle d1 ce~t1 -deriva ti d ella coli11a, sp ecia lmente dell 'acetilcolina. Tali son o i fa t li. Sarebbe evidentem ente imprudente a ffermare ch e i n ~rvi al~o s~ato fi siologico ag·iscono su gli organi term1nal1 ~olo . p er m ezzo d elle sost an ze ch e la l or o ecc1taz1one incontes tabilmente liber a . È p er ò d egno di -con sider azion e il fatto ch e la sost an za in question o ag·isce il p iù spesso n ello s tesso sen so in cuj avr eb be agito il .n er vo stesso. Se il problerr1a de~l a tr~sm~ssi~ilità per via u mor ale <l egli effetti dell eccitaz~on e n ~rvosa n on è interam en te r i solto, dobbiam o riconoscer e ch e ess.o pon e un a q uestio!le int~ressan­ te, ch e h a g·ià stimolat o . e eh~ s t1m<?le~a certam ente an cor a n ell 'avvenrre gli sforzi d1 numer osi ricer ca t ori . ToscANO.

CENNI BIBLIOORAFICJ. (1) · L e traitem ent des maladi es n er. veuses en client èle. Maloine editor e, P arigi . Prezzo F r . 30. ·N EUBE RGER.

La t ér apia delle sindromi neryos~ n on ~ suf•ficien temenle curata n ei trattati di ter apia ge_n er ale e d i pat ologia, la pubblicazion e quindi .di u n manuale ch e su ccintam ente m a esauri,en temente e pon e il m o do di curare le vari.e m ala ttie d el sistem a n ervoso n on è certo sup erflua . D 'al tr a parte il m anuale d el Neuber~er . h~ .anch e il pregio di esser e re ~atto c~n crite!i ~1 praticità, scartando tutto c iò ch e e d o ttrinale · O comunque inutile ing·ombro . Un capitolo di particolare in.ter~sse è g:uello ·rigu ardante la cu ra d elle a ffez10!1i del s1mpa: ·tico, la cui importan za n ella p r atica comune s1 '" va sem p re p iù ricon oscendo.

PRATICA

349

ADLER. Die T ech nik der I ndividual-Psych ologie. Ber g m ann ed ., Mon aco . Prezzo M. 7 .50. Se n on tra i più produttivi, Adle~ è certo tra i p iù geniali psican a lis ti. Le sue idee p ersonali ' la sua concezion e ch e m ette alla base d ella vita spiritua le n on l 'istinto sessuale, m a la volontà di p oter e - Wille zur Macht - l o dis taccarono da F reud , del cui cen acolo aveva fatto parte agli albori d ella psicanali~i . In questa prima p arte d ella tecnica d ella psicoil o,g ia individuale n~lla quale. tratta . d el. l 'arte di legger e la storia d ella . vita e di un malato, egli trova m od o di esporre il suo pensiero la sua con cezione p sicolog ica in r ela ' . zione sopratutt o a ll 'essen za d elle n eurosi. An ch e se n on si p u ò esser e d 'accordo su tutte le idee di Adler , bisogna ricon oscer e la ingegn osità e t~lv<;>lta an ch e la !ondatezza dell~ su e interpret az1on 1, ta l c?~ egli appare t~a. g li psican alisti m en o fan tast1c1 e men o fanat1c1. DR. LEwrN. Phantastica. Casa editrice d ott. IF . Valla-rdi , Milan o. Prezzo L . 28. È un libro pregevole di medicina sociale,

un su ccoso m anuale di tossi cologia voluttuaria . Sono trat tati da l punto di vista. farma ~o­ logico; clinico e sociale tutte le toss1coman1.e,, dalle più diffu se alle me110 n ote, da lle p1u g ravi alle più innocu e. . . . . L ' A. divide i tossici volu ttu ari in euforici! fan tastici in ebri anti , ip n otici , eccitan t i e d1 ' . c iascu no fa una com p leta t11attazione. La traduzion e i tali an a dalla seconda edizion e tedesca an ch e se non eccellen te, è t u t tavia ch iara e precisa. DR. P. L. F10RANr-GALLOTTA. Alcoolism o. Un vol. in-4°, di pag . 202, co11 57 fig . Union.e tìp0g r a fico-edi,t rice torinese, 1928. Prezzo L . 16. Con t anto dilagar e di propag,a nda. antialcoolica m a11cava da n oi u n libro ch e riassumesse le principali n ozioni in proposi·t ?, racc~gliesse i darti statist ici p iù importan,t 1 e d elineasse ch iaram ente la questione, in dicand o . i rimedi più adatti p er comb attere la gr ave p1ag.a . . Tale è app·u nto il lavoro d el prof . 'F ioran iGallotta ch e fa parte del Trattato italiano dì igiene . Ìn esso, d opo alc une note storich e sul . l 'argomen to e le necessarie nozioni sulla br<?m a1to·l ogia e tossicolo~ia d~ll e be.vande a,lc oolich e, I ' A. passa a stu diare .11 d estino d~ll alcoo~ n·ell 'organ1ism o e la su a :1z1one .P~tolog1 ca s~gl1 or g·ani e sist emi. Esamina poi 11 l a~o so?ial_e d ella questione, n elle sue cau se, ne1 suoi r 1m1e di , ·n ella profilassi. . . . . . Alien o dalle esagerazioni degli ant1alcooli st1 intransigenti, i quali fini cono pe~ essere .Più dannosi 1che utili, l 'A. e pone con rigore scientifico i d a ti conosciuti ed affronta il problema sociale con sa n o equilibrio , fidando più sull 'elevan1ento morale e inateriale d egl i indi' idui che su inani provvedim enti proibizioni tici. 1

(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di si desidera la recen sione.

Cl1i

fil. •


350

IL POLICLINICO

DISCUSSIONI E COMMENTI.

A

proposito della « disciplina e controllo della radioterapia del cancro » in risposta al prof. Perussia e dottori Lolli e Macchiarella il prof. I . Gallica ci invia una lunga lettera polemica di cui riassumiamo i puriti pitì importanti, per evidenti ragioni di spazio. L' A. richian1a 1e parole del prof. Peru ssia, n.eJ.la r.elazione al primo convegno deilla Lega Italiana per la lotta contro il cancro, ch e gi11stificavano la discu ssione del problema della disciplina e controllo della terapia del cancro coi raggi X, e sostie11e ch e la legge da lui pro. pugnata \7 errebbe da una parte a reprimere l 'azione deleteria dei falsi radiologi, e dall 'altra non sarebbe guinzaglio alla liberità dei radiologi, nè .ostac;olo al progresso , ma darebbe forza legale alla onesta opera déi veri radiologi. Protesta il Collica contro coloro ch e credono ch e la legge da lui propugnata si tradurrebbe in atto di soitomission·e verso l 'ul1timo chirurgo; essa sarebbe disciplina di cura in argo. mento tanto vitale. Naturalmente la leg·g·e invocata è condizionata dalle parole « sino a ch e nuove conlq uiste scientifich e ll·On impongano altra via da se• gu1re ». Finora per evitare i danni di pareri disparati, per evitare le malefatte dei falsi radio .. logi non v'è espediente utile (abilitazione); unico m ezz,o è una legge esplicita la cui effi cacia sarà morale e preventiva; « essa servirà a frenare gli entusiasti , a distogliere i dison esti, e a far pensare e studiare gli inesperti ed a .fare appli1car·e sempre la radioterapia oon . scienza e coscienza ».

Con tale dichiarazione riten,iamo chiuso il dibattito cl),e pure è servito ad agitare, se non a risolvere, un problem a di palpitante attualità, nella deontologia medica. N. d. R. I5

Interessante pubblicazione: Prof. CIUSEPPE CALLICARIS

Docente di neuropatologia nella R . Univérsità di Roma.

Le Catene lineari del corpo e dello spirito SOMMARIO. La catena lineare dell'amore (linea m ediana del dito pollice) - La catena lineare dell'oblio (I• inteTdiqitale) • La oaten.a lineare della memoria (linea m edirina del dito indir.e) - La catena lineare dell'odio (Il"' interdioitale) - La -catena lineare del dolore . <111~ interdigit.ile) - La catena lineare del piacere (linea. mediana del. dito anulare) - La catena lineare del 5onno (TV" interdigitale) - La catena lineare dell'emozione (linea mediana del dito mionolo) - La catena lineare dell'russooiazione men tale <linea a ssiale del dito medio) - La catena lineare della dissociazione 1nenta]e (linea latera.le del oorpà}.

Volume in-8° di pagine 62, con 6 figure nel testo, in nitidissima v~te tipografica. Pre21Z<> L. 1 2. Per i nostri abbonati sole L. 1 O in porto franco. Inviare Vaglia P ostale all'Editore J,;UlGI POZZI Via Sistina, 14 - ROM.A.. I

[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI R. Accademia Medica di Roma. Sc<luta ordinaria d el 24 novembre 1928. Presidente: Prof. R. ALESSANDRI.

Sul meccanismo patogenetico degli itteri spirochetici. Prof. SANARELLI G. - I.J'O. dopo aver riassunto· sin teti came11te il complicato problema degli itler i infettivi ir1 ger1ere, comincia ad esporre le· ricerche che egli, coacliuvato dal dott. G . PERGHER, 11a compiute durante tre interi anni, sulla palog·en esi degli itteri spirochetici. In queste atfezioni si trovano frequentemente quegli spirocheti che secondo l a de11ominazione di Noguchi vengo110 clesignati sotto I 'appellativo generico di Leptospire; tali spirocl1e ti, speri1nentati sui più diversi animali (cavie, co11ig·li, cani, se i n1 n1ie, ecc.), din1oslra110 di avere particol are ele llivi tà pel fegalo e pel r en e, ove si l ocalizzano di preferenza; ma non hanno p er sè s tessi grande p otere patogeno, potendo essere assai b ene sopportati da alcuni animali. Le grandj m a11ifestazioni morbose r iportabili alle sintomatologie cli11 icl1c d ell 'ittero· e1norragico e dcll 'ittero gr ave tropicale, sopravvengono esclusivam0nte ql1ando alla spiroch etosi si soprappongono delle iniezioni seco11darie da s treptococchi, da paratifici o da altri batteri, il ch e avviene con nolevole fieq11enza . In tali condizioni i parenchimi epatici e r enal i, oYe sono annicchiate in grande quantità l e spirochete, e ch e 11anno s11bito una sorta di sensi)) il izzazion e, vanno incontro per l 'azione del m icrobio seco nilario - ad un vero ch oè analogoa quello anafilattico, che porta alle più disastrose consegu enze (ittero, emorragie, ecc.) ed alla morte. L 'O. prosegue precisando l e condizioni d ello esperimento e dimos trando come ·l a variabilità delle infezioni seconrlarie possa determinar e vari quadri cliuici ed anatomo-patologici. Si addentra inoltre nei 1neccanisn1i patogene tici di questi con1plicati fenom eni. Pr of. D10N1s1. - In considerazione d ell 'import anza rlella comunicazion e, propone ch e la discussione possa essere fatta n ella futura seduta, al ch e il Prrsinente ri s1>onde ch e ciò è contemplalo anch e dal Regol amento dell 'Accad emia.

Le catene lineari del corpo e dello spirito. Prof. CALLIGARIS G. - L'O . riassume i risultati delle su e ricerch e, continuate p er venti anni, su Je linee iperestetiche del corpo , ricordando le l inee longit11dina1i, trasversali e oblique, di 1° e 2° ordine, nonchè i piccoli e gr andi quadrati fondamentali ch e risulta110 dai loro incroci . Spiega la formazio11e dei diversi sist emi lineari, con a: capp il grande sistema mediano e intermedio, jndica il meccani smo òi articol azione fra le linee ipe.r estetiche d i tipo longitt1rlinale e quelle çorrisponclenti di tipo trasYer sale, insistendo sull a ripetizione seriale rlei r11etameri 1011g itudinali e trasversali e sul fatto fondamentale ch e ogni grande qi1aifrato, sia esso meniano o intermedio, con1prenrle tutti i sis tenii l ineari e riassume tutte le organizzazioni funzionali . Dopo aver trattato delle speciali riper cussioni p sichiche ch e si hanno per la etimolazione di ' iasc11na linea rlig-i l ul e assiale o intPrdigitale di


[ANNO

XXXVI, Nu;M. 10]

1° ordine, l '0. ne rivela le peculiari ripercussion~ iplancniche. La linea assja]e del dito pollice è quella del}'amore e dell'intestino, come la I interdigitale è quella <lell 'oblio e dello stomaco . La linea assiale ciel <lito indice è quella della memoria e degli organi sess uali, come la II interdigitale è quella dell'odio e del fegato. La linea assiale del dito 1r1edio è quella dell 'associazior1e mentale e dei re11i, corrie la III interdigitale è quella del dolore e della milza. La linea assiale del dito anulare 0 qt1ella del piacere e del pancreas, come la IV i11terdig·itale è quella rlel riposo e del sonno no11cbè quella rlei polmoni. La linea assiale del dito mignolo è quella rlella veglia e dell'emozione nonchè quella del cuore, come la linea interdigitale (1atcraìe nel corpo) è quella della dissociazione mentale e del sisten1a nervoso cerebro-spinale. (Presentazione di trenta grandi tavole a colori). Prof. NI c~GAzz1Nr. - Osserva ch e le ardite vedute del Calligaris non <lehbono ingenerare senso di scetticismo nell'Accademia, e propone di nomi11arc l1na Commissjone che Je esamini: questa, sn pro.posta Presidenziale, viene costituita dai proff. ~1ingazzini, Baglioni , Dionisi, De Sanctis.

Il Segretario: V.

351

SEZIONE PRATICA

PUNTONI.

.Associazione Medica Triestina. II Adunanza scientifica del 2 novembre 1928-VII. Presidente: Dott. A. COFLER. Diagnosi di anencefalia in gravidanza.

Dott. A. DucA. - . Dopo aveF passato in rivista le di1lìco1 tà della diagnosi e la rarità con cui essa viene fatta in gravidanza, l 'O. passa all 'e~posizio110 del caso. Men tre fino a pochi a1111i fa l a diagnòsi di questa malconformazione si facev a solo in travaglio o al momeirto dell'espulsione del .. feto, in questi ultimi anni venne fatta i11ediantc i raggi Ilontgen già in gravid-anza: gli america11i Campbell, Case, Rudolph , e Doubs r_iportano complessivamente 7 casi, in. Germania venne p11bblicato tin caso dalla clinica <lel Kel1rer: spesso queste diagnosi erano fatte accidentalmente, corno in quest 'ulti1no 0a_so in cui la donna venne radiografata per ·sospetto di gravidan1a gemellare. · Nel caso prese11tato dall '0. invece, la diagnosi di anencefalia venne fatta già in gravida11za: la rudiog1 alia - venne fatta di proposito per controllare e cor.lfermare la diagnosi clinica: difatti la proiezione di due diapositive ditn()slra la n1anca11za co111pleta <lella volta crar1ica; si vedono solamente alcuni nuclei ossei della ba~e. La •liagnosi clinica si basò sul: 1) trovare il volume dell'utero r11i11ore di quanto co1nportasse l 'epoca della gravidanza : questo fatto si spiega col ma11cato sviluppo della volta cranica; 2) non trovare il palleggiamento cefalico nei quadranti addominali stiperiori, nè 11egli i11feriori, dove si palpava l1na inassa mobile che non presentava i caratteri tipici d ella testa: 3) trovare B. C. F. e piccole parti felali rlallo stesso lato dell 'addome, come nelle presentazioni di facc ia~ senza percepire il ~ara tteri stico gradirio fra testa e clorso fet::ili com e si h a in questi casi;

4) nell 'esplorazione vaginale si percepiva una · 1nassa 111olliccia e si palpavano delle sporge11ze· ossee che non erano altro che elementi della l>ase. A tern1ine precoce .. di gravidanza si ebbe il parto e la donna. espulse un feto cli 3800 gr. : feto · che presentava la tipica testa di rana: la testa 1nancava completamente. della volta cranica e la massa .cerebrale era . racchiusa in una sacca biancastra, priva di p.e li. Secondamento e puerperio normali. Dopo aver fatto risaltare l 'i1nportanza pratica della diagr1osi di queste anomalie fetali, l '0. spiega come in, .questi casi si debba pr,e ndere in co.nsiderazione solamente l 'interesse della madre e non quello del feto perchè questo non è vitale: in questi casi si deve sempre scegliere quel1'intervento operativo che è meno dannoso e meno traumatizzante per la donna. In ultimo viene riportata una statistica dell 'Eerland: quest'autore che raccolse , 30 casi di anencefalia riferisce che in 18 casi fu possibile fare la diagnosi solo· al 111ome11to dell'espulsione, in 8 casi a .dilatazione ro1npleta, in 3 casi a dilatazione di 6 cm. e in 1 caso a dilatazione di 3-4 cm. Actinomicosi .

Dolt. GR.rnn1. L'O. crede che l 'argomento · sia a11cora degno di pertrattazione e per il 11l1mero 11on- indifferente di casi osservati (che non .sempr e si presentano coll 'aspetto tipico del male), e .nella convinzione ch e l 'Act. sia più diffusa di quanto si creda, ma .n on . venga ·sempre riconosciuta come tale. .Dç>po aver messo . in evidenza gli studi fatti in proposito dagli Italiani (fra i quali ricorda Sebastiano Rivolta ed il prof. Perroncito), l'O. ricorda· Israel che per primo ne riconobbe la natura parassitaria e Ponfick che dim.ostrò I 'identità del1'act.inomjcosi umana e dell'A. bovina e ne fecelln quadro nosologico definito. Spetta alla scuola senese il i11erito .di aver posto in viva luce l'importanza delle micosi chirurg iche, le quali clinicamente non rivesto110 il più (lelle volte carattere di specificità, essendo più spesso simili ai granuJon1j tubercolari e sifiljtici. L'O. <:l opo aver rilevato che la frequenza del-· l 'Act. nella nostra regione si è fatta intensa negli ultimi anni (ben 20 casi osservati nel reparto stomatologico dell'Ospedale « Regina Elena ») osservn che i casi di _l\ct. bovina sono oggigiorno· qua si scomparsi. La fonte precipua d 'infeZ_ione è data dagli elémenti vegetaJL L'incubazione va da una settimar1a a qual~he mese. La porta d'entrata è costituita anzitl1tto 1lai denti cariati, poi dalla 1nucosa orale e rlalla cute. La diagnosi p11ò presentare difficoltà a11 'inizio; è facil e quando esistono fistolizzazioni. La consistenza lignea e la scarsa suppurazione sono elementi che parla110 a favore della natura specifica del fungo. L 'A. pllÒ essere confusa nella forma temporo-mascellare con una parotite subacuta, con un tumore della parotite e con ttna osteoartrite tubercolare, nella forma cervicale . con una periostite mandibolare, con un flemmone ligneo del Recl us, ecc. La prognosi è relativamente buona, può divenire infausta se la diffusione prende le vie del cranio o del mediastino, o nel caso di l1na set ticopiemia actino1nicotica.

••


:352

IL POLICLINICO

[ANNO XXXVI, NuM. 10]

'

Per la terapia, . l '0., oltre all~ cura medicamenfaccia ap t~riore dell 'iride, che fino a quell 'epoca avea avuto la fortuna di osservare. ·tosa con tripaflavina ecl arsenico per via orale, ha largheggiato con la cura chirurgica, pur non Prima di a llora. 11ella letteratura non avea poavendo avuto occasione di intervenire con atti , tuto ri~contrare che al massimo sei casi analoghi .chirurgici -di estrema energia. Nei casi poi di pare precisarnente cinque di Nettleship ed uno di ticolare resistenza alla guarigione ed in quelli a Lawford: puhhlicato nel « Tra11sation of the lunga durata l 'O . ricorse all 'ausilio dei raggi ophthalmological Societ.y of the Unitecl King- · dom » . Rontgen ; è difficile però precisare, se tale terapia ha dato un decisivo miglioramento. Nei suoi quattro casi q11esta speciale neoforma~ Non venne applicata la Radiumterapia. zione di pign1ento sulla faccia anteriore dell 'iride l 'avea osservato sempre in occhi amaurotici, con Da ultimo, l 'O . prende in considerazione la dimir1uita tensione, dei quali tre avevano soffert<:> profilassi, per Ia quale (essendo nota la genesi antecedE}nte1nente t1n trauma. -del male) mollo potrebbe giovare una intensa proAnche in tre casi dei sei p11bblicati prima dei paganda sui giornali, nei circoli, nelle scuole, e suoi, si · trattava certamente di occhi amaurotici. fra la gente occupata nel lavoro della paglia e Questi casi sono ben differenti da quelli che didel fieno, ecc. pendono da una çnomalia congenita del foglietto La relazione è stata illustrata da numerose ed pigmentato dell 'iride, conosciuti nella letteratura jnteressanti illustrazioni. coi ,nomi di « Ectropium uveae congenitum )), oppure « Papilloma dell 'iride », oppure di « VilloIn discussione il dott. V\' rNTERNITZ rileva che sitates congenitae strati retinalis marginis punella sua pratica assicurativ~ su migliaia di canpillaris fridis », oppure di « Melanoma iridis n . ·didati all'assicurazione -rivisti in un anno un uniIn questo nuovo caso non si tratta di un occo })resentavf\ n ell 'anamnesi un 'actinomicosi guachio amaurotico, giaccbè la sua visione - se anrita. Da ciò deve conchiudere che l 'actinomicosi che notevQlmente dir11inuita - è con la corre-è un 'affezione molto rara. zione di + 10.0 D. = circa 6/60; però si tratta sempre di un occhio profondamente alterato, con Un nuovo caso di neoformazione di pigmento una lussazione di cataratta nel vitreo, occhio che sulla faccia anteriore dell'iride. presenta oltre a ciò delle alterazioni atrofiche nel fondo. Doti. MANzUTTO. - L'ammalato K. A. d 'anni 10, Dermatosi tumorale. che l 'O. presenta, accolto nella diviiione oculistica dell 'Ospedale <~ Regina Elena » ai 30 ottoDottori ìvIARCHESINI e FREUND . - Gli 00. prebre 1928, accusava dirninuzione della facoltà visentano un caso di difficilissima -diagnosi ossersiva d 'a1nbo gli occhi e precisamente da più di vato nella divisio11e medica del primario dottor un a11110 all 'occhio destro e da alcuni mesi alCoFLER dell 'Ospedale <( Regina Elena ». Si tratta 1'occhio sinistro. di una ragazza di 17 a. affetta da 3 anni di nu<~ome causa di tale diminuzione fu constatata merosi tumori intra- e sottocutanei. Dall 'anamuna 111ssazione della lente nel vitreo in ambedue nesi risulta che l 'a. e le sue 2 sorelle sono affette da tubercolosi e un lieve gozzo. Stato pres.: gli occhi: nel mentre pèrò nell 'occhio sinistro si ha una ltissazione nel vitreo di lente trasparente, nulla di anormale ad eccezione di una obsoleta n el vitreo dell 'occhio destro la lente lussata apapicite rilevabile allo schermo. Nulla di patologico nel sangue e nelle orine. Ricambio basaparisce opacata, di color biancastro e raggrinzita. le + 14. Prove endocrine: nulla di anormale. Nella i1arte inferiore della retina poi nell 'occhio R. \.v·., intrader1110 con Tricofilina, con Luetina destro si vede alla periferia una zona atrofica con neg. Pirquet cqn tuber. bovina positiva. · contorni irregolari e sfumati, che contiene qualDescrizione della dermatosi: si tratta di numeche zolla di pigmento. . rosi jnfiltrati intracutanei di estrema durezza, 01l si ha au1nento di te11sione n è in un occhio, n è nell 'allro. · mobili con la cute, indolenti e non contenenti qualsiasi calcificazione come risulta dall 'esame L 'interesse maggiore però in questo caso è dato radiolog"ico (pri1nario Gortan). Tali tumori handalle alterazioni che si riscontrarl9 nell 'iride delno la grandezza che varia da una moneta fino a ! 'occhio destro. I/irjde cioè apparisce confusa nella s11a struttura ed in essa si vedono tre zone quella di un pon10 e che hanno un colore rosso· distir1te; la parte periferica dell'iride è colorita scuro o livido bluastro. Localizzazione dei tumori: l)alpebra inferjore destra) regjone mandibolare dein bruno ; la s ua parte, ch e circonda la pupill a, stra, avambraccio, am})ed11e le gambe. Taluni di quasi tutto all 'ing iro è atrofica, di colore biancog·rigia stro ; st1 q11csta porzione pupillare si vede essi sono congiunti tra loro mediante un cordone un a I erza zona, la q11ale è data da · uno strato di durissin10. Inoltre si 1 isconlrano. sulla cute, nella vicinanza dei tumori, ·d ei fatti lichenoidi ed eczepigmento, il quale -- fuorchè nella sua parte matoidi. L'esame istologico fa escludere anzitl1tto superiore - si porta dal bordo pupillare per un trattar"i di u·n sarcoide sottocutaneo Darier o tra tto sull a faccia anteriore dell 'iride, ricoprendo Russi-Darier. Si riscontrano come reperto prin ciin parte la porzione atrofica di cui si è fatta parola. pale vasti infiltrati che s 'iniziano già nelle papille e f:cenèlon o fino al sottoderma, consistendo P~r queste altE'razioni nell 'iride specialmente dei soliti elementi parvicellulari, di qualche celprese nta l 'ammalato, essendo questo reperto di lula epileloide o gigante atipica (non del Lanuna neoformazione di pigmento sulla faccia anghans) e di moltissime cellule eosinofile; mancateriore del! 'iride 11na cosa molto rara. no le cellule cli Sternberg. Tali reperti non sono Già n el 1904 in una sua pubblicazione: cc Eisufficienti per una diagnosi sicura. Il caso rimane nige F alle vo11 Pig1nentneuhildung auf der Vorin ulteriore osservazione derflach c der Iris >>, Zeitschrift fiir AngenheilUn a cura antileutica con sistente in 11 iniezioni 7runde, Bd. XIII, aveva esa11rientemente descritto di :reo ICI a 0,30 e cerotto mercuriale localmente q t1attro casi cii neoformazio11e di pigmento sulla


~[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

_applicato P.Ortà bensì un risultato parziale ma, smessa la cura, si ha una recidiva completa. Il <)aso rimane in ulteriore osservazione. Dott. FERRARI. - Dal! 'esame istologico risulta trattarsi di un granuloma caratterizzato da una <)erta variabilità degli elementi cellulari e dalla presenza di numerosissime cellule eosinofile. Mentre si può escludere in vin.. · assoluta una linfogr·a nulomatosi, il preparato mi sembra molto sospetto per micòsi fungoide e sarebbe opportuno fare delle 1.tlteriori ricerche in questo senso. Prof. FREUND. - Non esclude che la diagnosi di Ferrari sia giusta ma necessitano ulteriori biopsie ed ulteriori osservazioni del caso. • .

.

L

'

Casistica anatomo-pa~ologica. ·,

Dott. FERRARI. - 1) L'O . presenta il preparato anatomicQ di un polmo11e appartenente ad una · donna morta per diabete, in cui fu trovato un focolaio del volume d 'una grande noce bene circoscritto ripjeno di urta massa amorfa asciutta nerastra non f~tente; all 'csaipe nticroscopico e culturale .f11 riscontrato trattarsi di Aspergillus fumigatus. 2) Egli prese11ta inoltre due casi di atresia congenita del crasso in neonati; in ambedue i casi l'apertura anale norrHale conduceva in un breve çanale rettale terminante dopo pochi centi111etri a cul di sacco. Qui cominciava in ambedue i casi un tubo della g·rossezza del processo vermiforme <)he in un caso arrivava sino all'altezza della fles. sura sigmoidea, t11en lre nell 'altro occupava anche il posto dcl colon trasverso i:;ir10 al posto della fles. sura epatica terminar1do a1nbedue a fondo chiuso. Le parti normali del crasso erano in ambedue · - i casi naturalmente molto dilatate. Uno dei neonati visse 6 l 'altro 10 giorni; in questo secondo çaso era stato applicato · u 11 ano preternaturale cecile. La cau sa di questa atresia del crasso è .ancora oscura. Secondo Kreutter e Forssner si tratterebbe di u11a chiusura del lume intestinale già aperto da parte di elementi cellulari della parete, chiusura di solito transiloria, permanente i11vecc nei rasi I 1 atresia.

sconsigliabile è poi l 'Ì:HlPh~go della diatermia nelle forme acute e subacute. · .

approva l 'applicazione della diatermia 11elle forme croniche di annessite. Chiede all 'O. se le sue pazienti furono trattate ambulatoriamente o in reparto. FERRARI

CANuso risponde che una parte delle malate ve11:ne tratta.t a in reparto ed una parte a:qibulator1amente ma che in tutte i risultati furono soddisfacenti.

La fototerapia nelle erosioni del collo dell7utero. GA1".J'I (Alessandria). -- L 'O. riferisce su alcuni casi di cervicometrite cronica trattati con raggi ultravioletti a mezzo di speculum vaginale (lampada di Lanclecher) ed in base ai risultati ot-teJ?.ltti, giudica esser ·1a cura coi raggi ultra-violetti un mezzo terapeutico da prendersi in giusta considerazione n ella cura di tali affezioni. FERRAR! osserva che vi sono delle cerviciti che non resistono 1'azione dei raggi e tra queste si deve an:çioverare la cervicite follicolare del Doler1s della q.u ale si può invece ottenere una guarigiorte completa con l 1ignipu11tura. •

Voluminoso fecaloma del sigma. LENTI (Ales-sandria). - L 'O. descrive il caso di un i~dividuo sessantenne colpito da circa un a11 no periodicamente da crisi occlusive. Sottoposto ad · intervento operatQrio, &i estrasse dal sigmacolon un fecaloma sferico del peso di 400 gr. Le ca use che provoca110 la formazione di questi fecalomi, _sono quelle che co1nunemente provocano la stitichezza, e nlla diagnosi è utile il particolare della rnobiI~tà abituale del tumore e della sua fissità in basso dur~l'nte gli: attacebii occlusivi. FE&RAru crede che la loro formazione sia dovuta ad una troppo accentuata funzjone di assorbi111ento dell'acqua àa Ii>arte deII ,-ultima porzione· dell 'intestino.. 1

Il dott. CoFLER presenta un caso di anemia perIllCiosa.

FAsANo ritiene invece che molta· importanza abbia il fattore spast:ic0~ner-vos0.

Il dott. CALLIGARIS presenta un uomo affetto da tumore addo1ninale di natura non ancora precisata. Il Seg retario: Dott. E. RoNCALr.

La vitam inoterapia nelle malattie mentali.

A.s~ociazione •

353

SEZIONE PRATICA

Medico-Chirurgica di Alessandria.

Seduta del 14 diceml>re 1928. P~es.id~nte: Prof. E. PE~RONC.r:.ro.

· La diatermia nelle , forme infiammatorie annessiali. . CANUSO (Alessandria). - L 'O. riferisce i risultati . ottenl1ti con. questo m etodo in 32 ·casi di a11. nessile cronica. Di essi, le forme puerperali :e go.nococciche hanno conseguito in linea di massima un forte miglioramento e tavolta una vera guarigione clinica; le forme tubercol<lri invece ne risentirono più danno ch e vantaggio. Assolutamente

'

CAREZZANO (Alessandria). - L 'O. riferisce che· tutti i malati nevrastenici melancon.ici, dementi precoci ebbero n otevole miglioramento nelie loro condizioni fisiche con I 'uso· della· vitamina. L 'O. , esamina te minutamente le varie ipotesi che possono formularsi sui rapporti delle vitamine con le malattie mentali, conclude asserendo che nelle forme mentali in genere ed in particÒlare negli stati depressivi e nelle sindromi nevrasteniche l a vitaminoterapia può sortire risultati veramente eccellenti'. REITANI, in casi di scorbuto ha ottenuto risultati insperati con l'uso della vitamina . MARAGNANT, riferisce il caso di una tifosa, pTesentante sul finire della malattia un quadro tipico di avitaminosi, che scomparve completamente dopo una serie di iniezioni di vitamina.


354

IL POLICLINICO

GuALJNo, conferman.d o i risultati i:_iferlti dal dott. Carezzano, che eg·li -stesso ebbe occasione di co11statare, djce che i risultati ottenuti nella stessa malattia mentale da diverse forme di terapia debbono mettersi in rapJ)Orto con il fatto che noi finora seguiamo nei quadri psichiatrici delle dis tinzioni. puramente descrittive e non. patogenetiche.

l'acetato di tallio ~ nella cura delle tigne del cuoio capelluto.

CORTONA (Alessandrja) . L 'O. così descrive I 'uso di applicazione: 1) L 'uso dell 'acetato di tallio, purchè purissimo e nelle dosi di 6-8 milligr. per Kg. di peso corporeo, non è pericoloso per i piccoli pazienti, sotto i 14 anni, c~e cos~ituiscono la maggioranza degli infermi di tigna, del capo. 2.ì Il farrrLaco deve essere so1nministrato di preferenza per via orale, in soluzione zuccherata mucilaginosa., al mattino a cligi11no. È conveniente che sia ingoiato in una sol volta, quantunque si possa . . prender anche frazionato in due o tre giorni. 3) Se è vero che gli at1tori sono contrari all 'uso dell'acetato di Tallio negli .acl11lti per ·i gravi 'fatti di in tossicazlone che possor10 verificarsi, non esclusa la 1norte, tuttavia si è usato ce>n buon esito ·il detto farn1aco a11che in persone adulte con 46-48 Kg. di peso senza notevoli disturbi. 4) 11 tallio pur no11 avendo az.ione antiparassitaria, ha una grande efficacia depilatoria 'nelle tigne favosa, tricofitica, microsporia del cuoio capeliuto - depilazione che avviene con un mecca1lismo che si può paragon.are a , quello da Raggi X. .5) J_,a depilaz io11e -- appena iniziata - deve esser e favl)rita da energiche saporiate o da lozioni Jeggerrnente disi1Lfettanti del cuoio capelluto e ciò perchè presto - dopo la caduta del pelo - si avvia il processo di rinascita e di ripresa vitale di eve11luali monconi che permangono nel follicolo. 6) In casi speoial i si può assooiare la cura dei raggi Rontgen a quella <lel tallio, usando dosi notevolmente inferiori ta11 to dei primi che del sec.ondo, affine di evitare. gli in convenienti propri di ciascu no dei d11e sistemi.

Decadtmento &tic o consecutivo ad.. 'encefalite ..letargica.

-

.

CAREZZANO (Alessandria). - L 'O. riferendosi a e.asi con simili già descritti da altri autori, espone il caso di u11 giovane ventiduenne che all'età di 15 an11i sofferse di encefalite, infermità a cui residuò u11 così profondo decadimento del senso morale da consentire di ravvicinare il soggetto alla categoria degli immorali costituzionali; molto probabiln~en te si tratta di piccole lesioni a carattere tossico disseminate in tutta la massa cerebrale.

Interruzione di gravidanza al settimo mese. C<\RTELLI (Alessandria). - Si tratta di t1n 'ernia t11bllrica c.ertamente congenita, il cui strozzamento era s tato provocato dall 'int11rgidirsi ·della tuba per congestione dovu la allo ~tato g-ravidico. Liberata la tu ba imprigionata cl al c:olletto erniario, cessarono le contrazioni e la grAvi<lanza riprese il st10 ancinmento normale..

[ ANNO

XXXVI, NuM. 10)

F1Nz1 ricorda a questo proposito, di aver clovuto

operare un 'èrnia tubarica strozzata in una· bambina.

Emisindrome cerebellò-piramidale susseguita ad encefalite epidemica. SANTONÈ (Alessµndria). -- 1.'0. riferisce il caso di una ragazza diciassettenne, la quale sofferse tre anni prin1a di un episodio morboso car'atterizzato d·a feb])re ed ipersonno, durato circa due mesi, ed in coincidenza del q11ale· comparve, al lato sinistro del corpo, un em itremore intenzionale con altri siJ?.tomi di ordine cerebellare è piramidale. Dal1=analisi dei detti sintomi 1'0. ritiene che l'osservazione possa rientrare nella cosidetta sindrome superiore del nucleo rosso. Quanto all' eziologia fa notare come le qotizie anamnestiche, il decorso della rr1alattia, ed i risultati delle ricerche lirnorali, facciano ritenere probabile l 'origine e11cefalitica della sindrome osservata.

Studi sulla eziologia della parotite epidemica. IlEITAl'l'I e M1RONE (Alessandria) . - Gli 00., dopo aver acce11nato alle più recenti indagini sull 'eziologia della parotite epic~en1ica, riferiscono i risultati della loro pr ìma serie di ricerche, che SOI.10 state negative uci rig·uardi della spirochete di Kermoganl. Sono stati inoculati dei conigli, nella vaginale <lel testicolo e 11ella camera a11teriore dell'occhio, col liquido sieroematico, rjcavato con la puntura della parotide di soldati an11nalati di orecchioni, con saliva non filtl'ata e colla stessa, sqttoposta a filtrazione su Candela Chamberla11d, L3. Su 10 conigli i11oc ulati con la sierosità proveniente d·alla parotide non è slato possibile mettere in evidenza elementi spiroc het.ici: in uno residùò incapacità 3Jla proliferazione. Su altri lO cortigli inoculati con saliva non filtrata, s 'è rlVt1to in 3 ascesso tes ticolare con atrofia consecutiva e sterilità. Negli strisci fatti nei vari periodi dell'infezione e nelle sezioni sono stati osservati elementi spirali, da riportare morfologica111er1te alla spirochete buccalis (Provazeck) - alla Sp. media (Provazeck e Hoffmann) - alla Sp. dentium . (Provazeck e Hoffmann). 811 10 conigli inoculati con saliva filtrata non s'è osservata a1cu11a spironemacea: in 3 sì notarono fatti d'orchite, con sterilità consecutiva di uno. Negli strisci fatti con succo testicolare ottenuto da due malati affetti da orchite parotitica, non s'è notata alcuna forma di spirocheti. Come criterio ex iuvantibus gli 00. han vol11to provare la terapia arsenobenzolica, giudicata da taluni· come specifica, ma il risultato non è stato soddisfacente.

La · curie:.terapia del caocro dell'utero. PER ...\zz1 (Alessandria) . - L 'O. illustra la tecnica che viene u sata nPl Reparto Ostetrico-Ginecologico òi Alessandria . g-iung-endo A cor1cl11rlere che « la CurietP-rapi.1 rlel CAncro rlell '11tero è n metodo di elezione nella cura del can cro in quei r-asi nei quali esso non pl1ò venire tr~ttato chir11rgicamente. Il .c:;egretario: CAREZZANO.


[ANNO

XXXVI ,

Nu~.

10]

355

SEZIONE PRATICA

''

AP~tJNTf .. PER

It; .MEDICO

CASISTICA. Parl,lliiSi .

~el rjcor~ei,.te .

PRA:r1c· o.;~

Difflco~tà.1 .di .èsam&(&

di int&Ppetrazi'011edl 1tln easo !di asistolia.. ::

da .. stenosj mltraUca. .

P. Merk~en (L a , Presse méd., 27 ott. 1~28) riporLe ,,paralisi del ricorren~e :possono ess·ere di orita il ca60. di 11n in,d ividuo di 55 anni, eh.e da gi·n e -oontrale , - cerebrali e bulbari - e di erigi.ne tempo av.eva toM~ ~ed af~anno . di respiro. All'e.5aperife!ica. me, si 1presentava con intensa cianosi estesa a Le rprim·e .sono determinate da tu·m ori, encefaliti tutto il corpo, edemi ch·e r:Lsali)"a,nq . fin,o al ba., l-0oolizzate, tu)Jerçolosi, gomme, en·d-0- e periartecino, ventre n·O? disteso, con poca o 1punta ascite; rite, emorragie, trombosi, .f logosi me.ningee, ecc. dtspnea che 'Urnp.edisce la J)OSizi-One. , orizz,q ntale. ·Q u•ell e di ·origine 1Peritf.eri.ca .s ono causate o da La percu;ss~one d el . cuor·e dà risultati poco netti, lesioni dirette 1del ri-corrente, o d•el vago, oppuTe dello sipinale. all'a$co1t~zione s i p.el'cepiG.con<> due so1 flfi sistolici, l'uno triouspi.d.ale , non costante ' l'alt·r o mi.trale, Le ,l esioni 1del vago sono p·a rziali o totali, intra. . con lPTQipaigazione all'asçella, co·sta.nte. P-01.so a <>d _extracr·~niche; quelle dello spinale s.ono do120, irr·egolare, .pressione 100/65, 1p olso giug!Ulare. vute µ, fratture della ba.se diel -cTanio, a sifilid·e, Fe.g ato ad atn·eu,risma dell 1 arteria basilare, ecc. ,. . eoced1en.te di 3 ditq l'.aro6 c.o::;tale; ai ,p.olmoni, rantoli sitbilanti sparsi, e sottocrepitanti, Le • .c au·se ch·e aigiscono sul ricorrente direttamente sono: traumat;i.c}he, 1da oompressione; pos~ con su·bottuiSità, alle baisi. Uri.R·a .scart>a oon alsono influire sul ricorrente i v·ersamenti ,p leurtci, bumina e u·r obilina. la tubercolosi ·apicale, e m·olte al.tr.e cause ·d·ov.ute Il trattam.ento c~assic-0 rimase inei:fifi1cace. Un sa• ai rapporti e.be il ricorrente ha con gli organi laSlso, 'fatto in un momento di maissima dLspnea endotonaci-ci. diede ·Uil solliev.o rr1omentaneo. L'iniezione di ·u n Molte asffezioni flogisti·ohe aicrute e croniCthe, dodiuretico merc·uriale provocò -eliminazione di forte Villt~ . a' ·p iù svariatj germi, po.sis ono produrre ne. quantità 1d·i urina, ch·e p erò il giorno dopo ritornò vriti del ricorr·ente. a. quella di prima; tali ini·ezioni furono poi ri.fiuF ~ 1Cola (Giorn. M.ed. M ilit. , X, ott. 1928) riJporta tate dal malato ,p er il mal eis &i~re che gli las·c ia· il caso d 'un gio,rane di 20 amni, il qiuale presenvano. Il mal5tto venne a moria, e.on i consueti tava disfluT'bi. l•aringei, c·onsisten ti tn sens.o di 1sintomi 1degli astst.oli1ci; n egli rultim1 te:mjp·i il a.mJbascia, respiro aiffannoso. ci.anosi intensa d·el polso, pure rimanendo fr1eiquente, diventò r.egovolto , senso di strozzam ento dOIP·O ogni sforzo. lare. All'·esa.:me laringoscopico si notò la col'lda vocale All'1auto1p sia, si trovò: cuore di grandezza n ordi sin-i~tra i'n posizi·on e cad·é})V·erirea, imm·o bi·l·e dum"aJ.e, cavità destre legiger.mente dilat·ate, n e~­ rante l'inspirazione ·e n ei tentativi di fonazione. suna ·a lterazione v.alv-0lare, miocardio bruno con A cari,co ·dell'ap:p arato cardio-v&Sco1aT·e si n opiccole stelle scl·erose; cor.onarie is ane. Stasi peritava ingrandi·m ento dell'orecchietta S., con so!fifio cardich·e e pleuriche; enfi5ema polmonare. Fegato di.astolico p.resistoli-00 .alla p·u nta, e secondo tono :car.diaco, m a piuttosto atrofico (g. 720); o;:rgani adalla ;polmonare sdoppiato. d.ominali filSsati con aderenze soli1de, f.na cui si Evi•dent.e,m ente in q:uesto inf.ermo esistev·a unia trovavano 1delle sacch·e con l~quido citrino. paralisi del ricorrente ·da stenosi mitralica. L'amifiopsia dà quindi .dei rilsultati discordanti Per sipd.e.gare il m ecoanit&mo di tale paralisi, le dall'esame clini•co. P er i soffi, quello tricu.s pidP princi·p ali teorie sonçl .qu·ell e di Ortner, secon1d-0 tPUò spiegarsi con la dilatazione mo·d.erata del la .qiuaJ.e la paralisi sia doV'uta alla compr.es.sione l'anello aur~colo-v·entricolare, ma quello mitralt' ~he il ri·c orrente su:bi&ce fra l'arco dell'aorta e n·o n 'è s1piegiéùbile con l o stato anatomico del cuol'-0re.cchietta sini·s tra itpertr·nfica e dilatata, .e la re. L'epatomegalia, ben netta clini·camente, non teoria di Kraus, secondo la quale l 'enorme iip·er. esisteva .aJfrf.aitto; nei p ol!m.oni, mancavan·o la s cletroifia .del ventric.olo d estro pT-0druce un:incl·i narosi 1parenchimatosa e la dilatazione broncil;iale zione sul iato destro con rotazione del cuore, -e ·c he gen.eralmente dominano il processo. La peristiramento d ei grossi vasi, e tip·e·cie ·dell'arco a-0rvisoerite, ch e comprendeva anche l e pleure diatico, con coitsegu·ente stiram ento .del rico.rrente. Altr·e teorie, di •m inore credito, sono state avan- ·f rammatica e 1m edia-stini1Ca, fu una scorperta di a:utopsia. Altra particolarità, già o·s servata da zate. L'A. cred.e che l'ingnan·dimento ct.ell'ore.cc'h:Letta · a1tri, era il fatto cl1e il 1POl$O, sulla fine, ·e ra diventato regolare. sinistra, spin1gendosi posteriormente in con.tatto ·C0U1trast-0, quin1di evidente fra l'inten si.tà dei col Ticorroote, poteva esser caus·a d·ell'irritazion.e, dist'Ulibi e lo stato anatomico d el cuore. Erano della compressione e della paralisi del ricorrente. certamente in ca'USa d·e lle .alterazioni miocardiCARUSI. 0

1

0

1

1

,


366

ah.e, cbe iper.rò non 11>otevano attTibuirsi a lesioni nè valv,o1ari, n·è polmonari. Altra caratteristi,ca era il fatto d€lJ'assoliuta m .afilca.nza ·d i azione dei coilJSue.ti rime1di c~diaci; è ancl1e ·questa una. pairticolarità per cui que&te forme devDno eSSeir·e di·stinte da qu.elle chie via.:nno éllbitualm·ente sotto il nom e di a·sistolia. fil.

Le

[ANNO XXXVI, NuM. 10]

JL POLICLINICO

« embolie

blande» -nell'endocardite lenta.

Il fatto cl1e le embolie ootteri·cJ1e dehl':en•a.ooar~ d'ite lenta non sup;purano è lben conosciuto, e1d è

di!fiicile i.Spiegare perchè oiò avv.enga, qualora si pensi che i geTmi i quali le 1Produ1cono sono abitualmente agenti di p·r ocessi iSupipurativi. E tra questi trova-si in prima riga lo « streptococcus virid.a ns ». Secon1do ·Oel1ler la ragione della swppurazione manc·ata. dov1re'b'be C·ercaTsi in uno stato special.e dei tessuti, duJ'ante lo svolgersi di questa iforma infettiva, ,p er cui la ~uppurazione stessa verrebbe impedita. Sorge ora 11>erò il 1qu·esito ciTca il per,ooè di tale mancata .r eazione. Sulla ibase di 4 osservazi.oni p er.sonali tP. Saxl (Med . Klin., n. 37, 14 s.ett. 1928) crede di poter giungere all·a conclusione che le •SUJPpiurazioni drurante il decorso delli'endocaTdite l·e nta nO'Il sono eocezionald, ma si produ·c ono sema:>r.e v ·e r i-ntervento di germi 'Pio·g eni, diversi dal .g.erm.e causa dell'·en1d-0ca:ridite stessa. Dal che si po·treblbe ulterio·r mente ctedurre cihe l'o:rgéllni·smo si trov·e.re.bbe in uno stato d'immunità verso · qiuesto germe, tn modo da non reagire con processo SU{Ppurativo all1a sua 'Presenz.a. Ciò si ruc:cDrder·abbe anche con le vedru.t e di Dietri1ch, secon·do il quale 1"endoc1ardite, com{Presa la speciale forma di en1do1caI'ldite lenta, sarebbe il resultato di una in1f·ezion·e setti.ca ie·olllegata ad un determinato . .stato di immlll.Dità. ' . In uno solo dei ·casi studiati da Saxl la suppurazione era dovuta .a:llo strep,tococcu& viridans, ma si .t rattava di una ·s epsi generale da tale germe, con vari.e localizzazioni, tram.ne che qu·ehla en1d,oca:ridica. M. FABBRI..

è !i.nvec·e l'insuillfi·ciienza .. v·entrmolarie sin.istTa c'he

provo·ca run ing.om1br-0 acruto 1d·ella ci:roolazione 1polmonar.e 1ed una vena ischemia cer1eìbr.ale. Sono noti i pericoli dei sala ssi a!b'bondanti negli ·a teromatosi ce:riebrali; lJa caduta brusca del'la. pr.essione arteriosa può determinéllre un ictus. Anche nel salasso, che s'impone dell'edem.a polmonare, tSi dovrà evitar.e di s-0~ttrarire tr·OP'PO gran... de .quantità di sangiue. Si wppliicbJeranin-0 delle V·e<nto-se .sca.r:iificate o tutt'al •P iù un s.alaisso ·di 25()-. . .Cmc.; Se la 1Pl'ession1e è ba.issa Si eviterà ogni sot. trazione di sangue. fil. 1

TERAPIA.

1

1

1

1

Le manifestazioni cerebrali dell'insufficienza ventricolare sinistra. I noti sintomi 1d·ell'insuf:ficienza ventricolare si. nist»a. (tosse cardiaca, pseudoasma; edema polmonare acuto, congestione polmonar-e), pos15ono es. sere . d·i ssimrulati da sintomi ceriebrali, ictus apo. plettici, crisi di •COnV1U1'sioni comatose, clhe portano a morte il malato. All'auto1Psia, come osserva M. Dumas (Journ. des praticiens, 18 agosto 1928) non si trovamo foooJ.ai di emorr.agia o di rammollimento cerebrale, ma edema polmonare. Altre 'Volte, si tratta di tp·ertesi .c on lipotimi·e ~ convulsioni, in oc<::asione di caiduta brusca della tensione arteriosa. In tutti questi casi, itil cui è da ·esclrudersi l'origine acetonemica od uremica, 1

Le diarree dei tubercolotici. Le diarree dei tubercolotici banno origini svariate. Alcun.e sono dovute all'eccesso di medicamenti, altre alla sovralimentazione, .a disturbi dispeptic i, ad i.n.sufficie·n za epatica, gastrica, pancreatica. Può tratJtars.i di una specie· di diarrea mestruale, periodica ed intermittente o di infezioni banali. Talvolta è in causa la degenerazione amiloide; si tratta di individui cachettici, con gambe edematose, con· antiche · suppurazioni, · il fegato e la milza ipertrofici, abbondante· albuminuria. Vi sono poi le diarree veramente tubercolari, fra cui quella della granulia generalizzata, ii1 cui la lesione dell 'intestino si manifesta ·con sintomi analog·hi alla tifoide. La dian·ea dell'enterite tubercolare è di solito seoondaria e si mostra i11sieme alla febbre etica, al 2°-3° p eriodo della tuberoolosi. È una diarrea tenace, che resiste ai consueti trattamenti, si aocompagna a dolori, ad ina.ppetenza, nausee, anemia. La pelle è secca e terrea, talora coperta, alla faccia ed alle mani, da macchie pigmentarie bronzee, in rapporto con l 'irritazione del simpatico. Come trattamento , L. Ramond (Journal des praticiens, 8 sett. 1928) raccomanda anzitutto il riposo in letto; niente iperalimentazione, nè medicamenti irritanti. Regime essenzialmente di idrati di carbonio (riso, paste, marmellate) con prosciutto magro, pollo, talora anche carne arrostita o oruda, in pillole. Come bevanda può servire bene l'acqua di riso zuccherata ed aromatizzata con un po' di limone o di rhum. Utili sono i preparati a base di succo gastrico, gli acidi (acido cloridrico medicinale, diluito al 10 %, un cucchiaino prima dei pasti in acqua albuminosa); la pepsina, la pancreatina, i prodotti biliari hanJ!o azione incerta. Consigliabili sono le p~eparazioni a base di calcio, come : Fosfato di calcio g . 10 Carbonato di calcio » 30 Sottonitrato di bismuto » 1O Un cucchiaino prima dei pasti. Al bismuto, si possono associare i tannici (tannigeno g. l; sottonitrato di bismuto g. 5; per una carta, da prendersi a digiuno in mezzo bicchiere di acqua calda. 1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 10]

357

SEZIONE PRATICA

Sono stati inoltre raccomandati: il collargolo (5-20 cg. al gi?rno), ~l bl~. di metilen.e (pillole da 5 cg. prima dei pasti); molto discussi sono i fermenti lattici che, secondo alcuni hanno dato buoni risultati. In' caso di diarree dolorose, convengono gli oppiacei a dosi piccole e con modera~ione per evitare la diminuzione dell 'appetito.

fil . Il trattamento dei vomiti. Per calmare i vomiti, è classica la pozione del Riverio che consta, come è noto, di due pa,r ti: 1) bicarbonato di sodio g . 3 , 5~; sci~o~po semplice g. 30; acqua g . 100; 2) acido c1tr1co g. 4; sciroppo di acido citrico g: 30; acqua g . 100. Si fanno prendere alternativamente un cucchiai o, dell'una e dell 'altra. L'acqua cloroformica si dà a cu cchiai (1-5 n elle 24 ore) , diluiti in acqua. Il mentolo non si può usare ·a lungo per la sua azione irritante . Lo si prescrive a dosi di 5-10 cg . in uno sciroppo gom.m oso. L'etere si dà in perle od in pozione. La cocaina (cloridrato) si prescrive a dosi di 10 cg. , in acqua · cloroformica ed acqua semplice, ana g . 50. . Può essere utile il sale da cucina in soluzione al 2 %, a prese di 50 ·em e. L'atropina e la belladonna sono ut~li n ei ~o­ mi ti riflessi (mg. 1/4-1 di solfato d1 atropina o 6-40 gocce di tintura di b elladonna, p~o­ gressivamente). Si può anch e formulare : t1n-· tura di belladonna, di giusquiamo, di canape indiana, ana g . 3, in 100 g. di acqua. Un cucchiaino in acqua , prima dei pasti . Il cloruro d'oro è pure un antiem etico classico; lo si dà in soluzione di 5-10 cg·. in 50 g . di acqua; 1-3 cucchiaini in n1ezzo bicchiere di acqua , a piccoli sorsi . Fra i rimedi opoterapici , soin o utili l 'adrenalina (n ei vomiti iniziali della gravidanza) ed il lobo posteriore dell'ipofi si (1 / 2-1 em e . per iniezioni). . Fra i m ezzi fisi ci, son·o cons igliate le in.a lazioni di ossigeno, l 'applicazione di ghiaccio o di cloruro d'etile all '~_pigastrio , l 'ing·estione ~i ghiaccio , la galvanizzazione del pneumogastr1co (due tamponi n ella cavità sottoclavicola.re). Nei vomiti speciali, Gut m ann (Journ. de m éd. de Paris, 10 genn . 1929) consiglia : Per qu·e lli postanestesici, la soluzione di sale, il lobo posteriore dell 'ipofisi , le inalazioni di ossigeno, gli ampi movimenti r espiratori . Per quelli dei tubercolotici, il decubito la.terale destro dopo i pasti , l 'acqua cloroform1ca od il bicarbona·t6 di sodio, pure dopo i p asti ; il mentolo (cg. 10-20 in acqua bromoformica e pozione gommosa, ana g . 100; agitar e prima dell 'u so, prenderne 4-5 cu cchiai). Utile può essere la dionina (cg. 30 in ac9ua coob. di lauroceraso e acqua cloroformica, ana g·. 5; V gocce prima dell 'accesso, 3-4 volte al giorno). Utili sono altresì i calmanti della tosse in gen ere, specialmente la codeina; sono

inoltre c·o nsigliate le in~ezioni endoven ose di cloruro di calcio (2-4 · eme . della soluzione. al 50 %). fil ~ Le false diarree del poppante. La scarica diarroica si produce il più spessofra du.e periodi di costipazione, accompagnata· da vomiti e da stato saburrale delle vie diger enti. Lo stato generale p erò "rimane b~no e-· non si ha febbre. Le· feci sono liquide, grigia-· stre, molto fetide; hanno sempre r eazione ·alcalina (una cartina di tornasole permette di· rilevarlo) e sono prive di bilirubina (un po ' di feci stemperate con 5 em e. di acqua a cui. si aggiunge dell'acido cloridrico in quantità: uguale; si scalda leggermente e si aggiunge una g oocia di ;percloruro di ferro offi cinale; in presenza di bilirubina, si ha colorazione verde) . Queste diarree si hanno più spesso in bambini allattati artificialmente. Per la cù.ra , Robert, Debré, Goiffo.n e Vioil et (Le Nourrisson, genn. 1928) consigliano anzitutto di non sottopor.r e il bambino ad un regime severo è di evitare l 'u so del latte di vacca ,. nonch è degli astrin.g·enti e dei clisteri. Un solo. rimedio ·è indicato , il solfato di sodio; utile è altresi mescolare al latte una mucillagine (far· bollire con latte stesso un poco di seme di lino). In tal mod,o , la di.a.rrea guarisce rap·i da-m ente e lo stesso trattamiento n e impedisce il ritorno . · fil . Nell'anoressia infantile.

Comby, o ltre all ' aeroterapia, l 'elioterapia, iI· soggiorno in campagna o d in montagna, con siglia: Tintura di noce vomica g. 1 ,, Tintura di genziana Tintura di chinina Tintura di colombo Tintura di quassia Tintura di ·r abarbaro ana g. 2 V gocce prima dei pasti, in un p o' di acquazucch erata .

NOTE DI TECNICA. Sulla ricerca dei sali biliari con la reazione di Hay e con la misura della tensione superficiale. tM.entre l 'i den tiii1cazion e d ei rpligmenti biliari e d ell'urobiline. n ell' ur ina non p.Tesen ta alcu na difficoltà, querr1a dei s·ali biliari è una quistione ancora in discussione. I m etodi chimici fontlati suJJia reazione · di P ettenktoffer per la Joro tecnico. troppo ·complessa eso'l'lbitano d31lla pratica; ai m etodi fisici, basati sulll.'.a1Pfpr ezzam.en to della te:n&ion e superficiale (re.az. di Hay, metodo coi capil1ari, sta ta.gmom etriia) si obbietta la m anicanza dri. &pecifioi tà. .Nu n1ero se sostan ze, o~tr e i sali bili.airi, sono tensio-attiv.e € tra .queste, per quanto riguarda s pecificamente 1'urina, alcune po'SS-Ono trovarvisi: quaJi sostanze accitd entalmente introdotte nell'organismo ed elimin ate per via renale , quali mezzi 0

1


~ 358 '

'

lL POLICLINICO

· co.n •se.rvativi, q·uali componenti abp.ormi. · Sà. cc-0me · J>e.Tò tali sostanze sono facilm,en.t e i-dentifioabili, . le ob·bi-ezio·n ·i perdono gran parte del loro valore. Ne con·s egue ·o he, data 1a tensip.-atttv·iltà in·discu· -t:IDile ·dei sali biliari, la .p erfetta concordanza tlra la Ha y e la Pettenkruf~r dimostrata da Sarbrun e B'FtJilé, la notevolilS~rna sens1·b ilità. del1'a reaz. dii Hay (1positi va anchee nel r.apporto 0,10: 1000), la ~estrema sernplicità d·ella ·r eazione ohe necessita . -di -un min.i mo di ~pl!'ecauzioni (zo1fo ben secco, sosteg11t stabili al riiparo di viib~azioni, esamB ·praticato 611 fon•do nero) il metodo possiede tutti i requi1siti pereh·è ne · s1a giustirficato l'uso nelil:a -pratica. [.l dosaggio in v_e ce prese•n ta dif'ficoltà notevo1i. Un metodo colorimetrico basato ·sulla r.eazione di Pet~enl<o.f.fer · non o·f fre nessuna garanzia perchè le troppo lunghe ·y ripetute manipolazioni !f)ro•drucoin o ine·vitabili e incontrollabili perdite; il meto·do statagmometrico urta contro difficoltà di . altro genere. L ' abba~oo.mento della T. S. dell'.aioqua per 8€giunta di sali bilt·ari p!I'ocede seco,n d.o una curva logaritmi• ca a.lm·eno entro certe concentrazioni. . Nell' urina, però, altri ~orpi vengo.n o a turbare l'and arn·e11to della curva. Secon·do Je ri1cerohe idi B illiard e Dieu1rufé, d'i Lyon , Caem e di Ed. e E. IJol1n1er per una determinata concentrazionl) ,di sali biliari, il valor.e · de1la T . S . . va..ria seco.n do il tasso di NaCl e va decres>cendo almeno sino al contenuto •d i 8-10 gr. p.er Jitl'o. Il metodo di Dou.m er b·a sato su questi elemen ti, per cui conoscen·do la T. S. ed iJ. contenuto i.n NaCl 8i può · ottenere u-n iClos-aggio a1pp.rosisimativo dei sali bi· .l!iari non è e·ntTato nella. pratic.a. A. LABAT e Y. CA ~[PLAN (Jour1i. de Méd. de Bor-deaux, n. 18., 25 sett. 1928) tentaro.n o per var.te vie la risoluzione del problema, con esirto del tutto rnegat'i vo; 1però n·el corso delle loro numerose ricarche, interessa11ti osservazioni permisero loro di verificare, con tecnica differente, alcuni fatti noti: · / 1) Il nero animale, sbattuto p·er 10 minuti .con l ' urina (1 gr. di nero pe·r o.g ni 10 cim e. ) asporta tutte l e sostanze tensio-attive. La ·densità ed il pH r estano illlvariate. 2) In ·u n'urina privata delle sois tanz·e tensio: atttive, l'aggiunta di sali bi1iari a1Ybia:S5a l,a T. S. proa:>orzionaiamente ai contenuto in cloruri. Però oltre ai cloruri devomo intervenire altr~ sostanze giac·chè in due urine aJv~nti lo stesso contenuto in cloruTi ma composizione ·diversa, 1'.aggiunta d ello ste.sso quantitaii vo di sali biliari modifica in m odo diverso la. T. S. 3) Data la possibilità di privare l ' urina di ·tutte le sue sostanze tem.sio~attive, si può de termi·n are la T . S. reale (ottenuta moltipli·cando le due ultime. cifre della densità p er rnmgr. 7,5) e misnrare apip.r01!ìSimati,ramente l ' azione di queste

[ANNO

XXXVI, NuM . 10]

sostanze paragonando la T. S. reale con la ·r. S. prima ..del ·t r.a ttamento col n ·e r.o . 4) Con · lo statagmometrQ di Duclaux a 150 la .qu.runt'ità delùe gocce oltre i 100 dà ' un'idea aP-1prossimativa ·d el-la ma·s sa delle sostanze • tensio· attive e, netta speClie, de.i ' sali biliari , e, dato che tutte le u·rine danno sempre più di 100, si sar.ebbe i!Il1dotti verso l ·opinione di quegli AA. i quali vogliono c:he l'urina conte.nga sempre sali biliari. 5) D·a l ·p ·u nto di vi•sta tleliLa1 praJti.c.a è raris·simo. che non si trovi u11a Hay positiva in un ' urina . che id.li.a più ·di 130 goc•c·e. 6) Il timolo a;btbassa n'e ttamem.te la T. s. e può essere totalmente asportaJto dal n ero ani1nale. 7) S ·embrre.rt'.Jb1be infine che lo ~ucchero tenda ad op•p ·9r&i in una certa misura all'azione tensioattiva del timolo, m entr·e no.n mo·difica la tens.io·a :ttività dei sali biliari. Questo fatto 1però ric~h!i.ede ancoTa il controllo di nurnerose esp erienze. PALLAOINI.

V A R IA.

L'importanza e l'origine dei gas intestinali. La 1pr?senza 1di gas .n ell 'inteistino è runa con1dizionie indisipen·s:rubil e per la vita. Le contrazi oni del diaJfr.allllma, eh.e costituiscono 1a ·Par1te pr1ev.alente nella funzione re&piratoria, ·s o.n o po&Si·b ili .solo in 1qu.a nto la tension.e dei due .strati gas.;so·si nei ·quali si trova ·detto mu&colo, è u1g u al e o qu aJS i. Se la teThSione dei glais intestinali mo5tSe inferiore ... 1 d.lla pr.a ssion.e atm·os.feri ca, i1 ·diaframma sareb·b e m:anten·uto in ·una costante iposizione 1d'in•E1P·i;razione. ·D '1altra rp arte la elrusttcità che i · ga;s inducono nella cavità addominale TeJldono poiSsibile la :f.u.n zione dei vari · organi in essa contenuti: agevola la circolazione sanguign:a, assict1ra. Ja permeabili•tà' dei dotti escreto.r i ·del fe.g·ato , d.ei reni, la distènsibilità 1della ve1sci·ca. Sotto l'azi.on1e ·d elle variazioni della loro tens ione i ,g as si muo·vono n·ell'inte.stino e concorrono così ad .eccitar.e la periistalsi, 1determin•an<> il m ·escolaimento 1del 1obirno c on la ibile, con il 'SUOCO pancreatico, con i vari secreti intestina.li ieh•e a caiu1sa del1a loro varia densità tendono a riman ere 1separati. Infine il gas intestinale .spin.ge i .liqruidi verso l:a parete enterioa e .n e f·a:V;O'l'i.sce 1co1sì l "a:ssorbimento. Nella vita intrauterina i gas intestinali banno ifunzion.i importanti.&Sime cop.dizionando stati di cose assolutamente indispensa•bti.li ·al1a vita. E~si sp.i ngorno il diaframma n ella cavità toracica, ·ed impediscono così la penetrazione del ltquido amnioti•co nei bronchi. D'altra pal'te aissiciurano la prima inspir·az1one


(ANNO

XXXVI, NuM. 10]

SEZIONE PRATICA

nel moun.ento in cui il f.eto arriva nell'aria libera: so1sp.i nto .in 1alto 1d·a lla tensi.one addominale il diaframma potrà aibba&s.ans,i ver azione ·della 1pre·ssi-0ne 1atmo sfeTi1ca. · lilllfine la pressione esercitata 1sugù,i ureteri 1àai gas addominali ·iIIl!Pedi sce nel1a vita uterina la esc;rezion·e dell'1urina e quin1di l'attoiSsicamento ·d·el ltqui1do amni-0tic-0. L'eliminazione dei proidotti del riicamlbio si !farà ·cosi 1PeT la via placentaTe. Sull '.o;rtgtne dei gas int·estiil'ali, oh1e, come 1si è visto, hanno tanta imvortanza p·e r Ia vita, si sono avanz1a;te molte iip-0tesi. Si è ammesis.o C'he oosi ~JJrov.engano dalla f.ermentazio·n e 1della c.ell'Ulosa. Ma in af,f etti qu1esta oriigine n-0n è escl1utSi'Va € n.epprutre la rpiù imp·o rtante. ,J ,g as ~ono pTe1 senti nell'tnteisttno fin dati.a nascita: il feto u scen1d10 da11'.uitel'o ha ,già il ventre 1dis.teso :dai gas. E se 00isì non f-0sse la pressione atmosifeTi'OO. mantiexreb!be 1a 1parete a1dd·o·m inale soli·damente .aJp1p licata a11a colonna vertebrale e roodeDetb be a sis olu• tamente impossi·b ile i1 IPiI'imo rublbrussamento del diaf.r.armma. IJ)'1altra parte gli indivi1dui sottojposti a di-eta lattea a;ssoJuta o ad 1un regime, da1 qua1e si:a ass-0lutamen1te ban1dita la celltuiosia, conservano inalterata la .tension·e addominale. Gaiurrne (Bulletin médical, 1928) ifa -0ipportune ois. servazioni per sosten,ene ohe i .ga1s intestinali si f-0nnran-0 nel d·u odeno. A livello del passaggio del d·uoder10 nel 1digiuno esiste un .i nigin.occhia.m.e nt 0 di 70°-80°, tale c.he noirmal:menit e le pareti int.estinali collrubis:cono ~ formano runa sipeGie di valvo1a eh.e im p edi:sce i l libero IPélJSSa·gigio dei ltqu'tdi 1e 1d·e i 1g8Js. L 'a.p eTtura di q.u esta valvola è re1g.o lata dalla t ensi-0n1e g1at$sosa d el d1uo•d.eno. Quanido il vo}un1e e qiuin1di la pressi-0ne del gas ha ·r agigiunto run .g rado tale da .eqiuil1Jbra1'e il peso della paret e 1di·g iunale, la parete .suiperioDe 1dell'ingti.no cchi1a.m ent10 d1uodeno-digi·Uil1ale si solleva e .p8Js&a co.sì il gas supeTf1uo e con ess-0 runa ,certa .quantità di Jtqui·d·O. RistaibiliJta la pnessione 1a parete della valv-0la si riabbassa e cosi idi seguito. E ovvio che ·i l ritmo del passaigigio di li.qiuird i e ·giais nell'intestino vaTteTà i.n .f.unzion.e diretta dalla produzion.e di gas nel duod.eno : sarà acce1eTato .qu.an1do il gia·s ·abib ondia e iv.tceive:ris a. I pericoli di un ecrcessivo accum1Ulo di gas nel d·u·O·den.o, ·Ohe rp-0tre'blb1ero portar,e .ad u·n a sem'Pre più stl'etta éllplplicazione della paT.ete anteriore del du·o1den-0 sul ·dt gi·u no, .sono 1ovvi-ati con meecanismi aiutonomi. La di•sposizione a f e.r1ro idi cavallo del d uodeno smorza in parte 1a f.orza di es1pia.nsione dei gias, 1determinando una ipe:ridita della l-0r-0 f1orz·a vivia tp•er i Joro urti .contr-0 gli .ang·oli inestensibili. D'altra parte l'eccessiva distenSione die.l du.01den-0 rprovoca u.n a -c·ontrazi-ooe del musicolo del J.iegamento sospens ore di Trei tz ed il sollevamento e «ruin1di l'aipe.rtura del piloro . 1

1

1

1

1

1

1

359

Questo meccaniJS'.lllo di aocrumulo nel du·od.eno :e di ·p assaiggio aurtomatico nel tenue o nello stoma• co, fa 1p ensar•e ch e i .gas. si 1produc·ano nel duodeno stesso. E .t utto f.a 1Cl'e1dere che i gias stessi pirov.engano dalla decompo1sizior1e dell'aoqiua .a mezzo di un fe.rment-0 sp•e ciale che la scomp1on.e in tdrogeno e,d ·OLSSigeno. Solo cosi si spiega come il c.o·n te·n1uto ·di gas 111ell'intestino sia ·a ssi·ourato ancihe 1diurante la dieta t drioa assoluta e pr.o lungata. ·E d è piroibrubile ch·e Ja salirvazione 1oontinua nella veglia e nel sonno si avve:ri p•er d·are 1al dU·Oiden-0 la .quantità di aoqua neces saria alla 'formazione di g.as indi\S>peTusa1bili per manit enere la -1pre1&Sione intr8Jddominale in •equilibrio con qiuel1a atmo~ sfeTica. Le ri1petute er.u ttazioni che si v.erificano doipo l 'ingestion.e d"una .g ran qiuiantità d'ac-qua qura ndò si è standhi, 1dipendon-0 dal fatto che il piloro in ist8Jto idi ·stan·chezza Ja:scia va.issare nel duoden·o molto liiquido che ven,endo a contatto rd el f.ermento è tstantaneamente decomtp-0.s to. ·E vo~ch!è l 'id.rogeno e l'ossiigeno non LSono g.eneralmente e:spulSi, e .non tSono mai asso:rbiti come tali, .con'Vi·ene creder.e che eS'si n ell 'initestino stesso si tnaisf.o;rmino in u·n a sostanza ·assimilaJbile ie ' molto 1probrubilm1en~e in acq1ua. Qrueista d.ecomipost.ia n el 1duoden-0 in i1drogeno ed 01ssiigeno , si ri1casti1Jui·sce nell'intestino gr·ois so per l'azion,e idi un ·altro fermento. Questo 'lavoro di ri co.struzi-0ne deve esse.r,e par.tico·1arttnen1Je intenso .a liv·ello del ciJeco, e 1'1aP1P•en·di ce deve ·e5tsere l'ongano , ohe pr.evalentemente non eiscl1u1si'vam1ente, ipf01duce il f ermento rioos truttor.e dell'aioqrua. .S·e i vecchi sono to1rmen1ta ti 1dal bi-sogno della ·espru1si-0ne 1d i una g;ran qiuantità di gas è forse 1:p.e:rc/hiè 1e J.oro val vo11e si·gmoidi sono iipotoni1ch-e,' ma è a'.IltChe peI'chè .i fermenti ricoistruttori !Perdono 1a loJ"o atti·v.ità. V'è uno 1s1quili1b.rio tra Ia decomrp osizi·one <lell'1aioqrua che deve ave.ne semfPT-e la m edesiJma in,t en1si1tà ;p·P.T n ecessità vitali, e J.a eua ricomposizione, che p·u ò 1dimin1uire sienz,a sensilbil1e danno. .l\l·ouni alimenti, come i fa·g ioli, provo'C ano . il timipaniismo p1ercih1è veri~imilm.ente contengono ·una sost anza caipace di n eutralizzare l'azione del fermento rico·s trutto:re. L'1a c;qua anc·he s otto .queSito r aippor to è l'elem ento essenzia1e d·el1a yjta. La co1n1paT.sa nell:a v ita intrruuterin a, i11 u na .eipoca indeterminata, 1d.el rp rocooso di d ecompo-sizicme e ricostruzione 1dell'a cqua, e la sua p ermaiilenza fino all'ultimo ire.Spiro, 1f.a p ensar e ch e n el ipro1cesso stesso si d eve tro':1are la chi.ave di uno idegli eni·g mi, o anche d.ell' en i.gma del m eocanismo della vita . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

argo.


360

[ANNO XXXVI, NuM. 10]

IL POLICLINICO

NELLA VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. Condotte mediche e

circoscri~ioni

comunali.

111 arg·omento di circoscrizioni nuove di certi Comuni, delle quali lè Amministrazioni profittano per sopprimere alcune condotte mediche~ il ~Iinislero dell :Interno, viste non seguite le prècedenti raccon1andazioni (v. 1928, p. 267), ha diretto ai Prefetti una Circolare (25 ottobre 1928) a firma del sottosegretario on. Bianchi, in cui, premesso che non si deve colpire l 'efficienza e il funzionamento dell'assistenza sanitaria, si aggiunge: È d 'uopo, nel procedere alla soppressione di condo lte, prendere ir1 esame diligente i seguenti fattori: 1) il nun1ero dei poveri aventi diritto al1'assistenza sanitaria grat-y.ita e loro distribuzion~ seconrlo le condizio11i topog·rafiche di accesso e di viabililà tlel luogo ; 2) condizioni igieniche dei Comuni e stato locale di morbilità. In una · materia così specificatamente tecnica, occorre poi tener sempre nel maggior valore il parere del Consiglio provinciale di sar1ità. Infine i1011 si debtJono trascurare, per ragioni di equità, ' le co11dizioni dei sanitari, che sono esonerati dal servizio. Al riguardo si ricordano le istruzioni impartite circa i criteri da seguire per il trattame11to del personale dei Comuni in dipendenza di i11odificazioni di circoscrizione territoriale, do-

vendo tali istrt1zioni estendersi anche al personale sanitario.

Cassa di Previdenza dei Sanitari. La Direzione Generale della Cassa Depositi e Prest iti ha diretto alle IlR . Prefetture del Regno la seguente circo lare del 20 gennaio 1929, VII, n. 579, stille « Agevol azioni per l 'iscrizione alla Cassa di Previdenza dei Sanitari e riapertura dei termini per la presentazio11e delle domande di riscatto » : « Con la legge 13 dicembre 1928, n. 3114, pubblicala nella Gazzet.l.a U..il.ic-iale del 15 corrente, è stato riaperto jl Lermine per la presentazione delle domande da I>arte dei sanitari iscritti alla Cassa di Previdenza, in servizio presso Provincie, Comuni o Istituzioni di beneficenza, per ottenere il ri scatto secondo le norme vigenti, degli anni di servizio prestali in qualità di interino, degli anni di servizio militare, nonchè degli anni corrispondenti alla durata legale dei corsi universitari. Ai sanitari non iscritti, ma con servizi anteriori alL1 data di istituzione della Cassa di Previdenza, la. stessa legge concede di chiedere la i scrizione e il riconoscimento del servizio prestato sino al limite massimo di 20 anni, purchè essi versino il contrihu to straordinario di L. 600 annue, con i relativi interessi composti al 5 per cento, per tanti an11i q11anti sono quelli da riconoscere. Tale riscatto , a condizione di favore, viene este-

so ai saniLari delle Provin cie appartenenti all 'ex Impero A11stro-Ungarico in regolare servizio dal 1 ° luglio 1924, che, a tale data, non erano iscritti a regolamenti, casse o fondi speciali di pensìone. Sì prega perta11to corlcsto On. Ufficio di compiacersi curare che a mezzo dei competenti organi dai qt1ali dipendono i sanitari anzidetti, questi ne siano resi subito edotti, con avvertenza che il tern1ine perentorio per avanzare domanda sia pel riscatto a condizio11e di favore, sia per il riscatto a condizioni normali, scade entro sei mesi dallà pubblicazione della legge, e cioè il 15 luglio 1929, e che le domande su carta da bollo da L. 2, che no11 sono impcgr1ative, dovr~nno essere trasrnesse pel tramite di codesto On. Ufficio, e corredate dell 'atto di nascita, del certificato di laurea e di t11tti gli atti· relativi alla carriera (cioè deìle delit,f!razioni di 11omina, di conferma, certificali cli s~rvizio, elenchi di stipendi). Il Diretto re Generale : , -ITI ».

CONCORSI. POSTI V ACANTI. AULETTA (Salerno). - L. 7000 e 4 quadrienni dee. ; scad. 20 mar . ; tesser a o certificato d 'iscrizione al Partito . Fascista; età lini. 40 a.; tassa L. 50, 15; doc. a 6 mesi clal 27 gen. BOLZANO. R. Prefettura. - Proroga del co11c. per uff. san. di Merano a ore 18 del 30 apr. Agli emolun1enti jndicati aggi11ngere 2 indennità alloggio corrisposte in via tenìporanea, revocabili in qualsiasi lnomento, che son1mano complessivame11te a IJ. 6750 a1111ue lorde, se 1'impiegato ha fa1niglia a carico, a L. 4450 ar1nue lorde, se non vi è famiglia a carico. BRESCIA. Spedali Civili. Primario ostetrico; L. 6000 (sic); scad. ore 16 del 5 apr.; età lim. 45 a.; doc. non anter. al 30 nov.; pubblicazioni e curriculum in 3 esemplari. Rivolgersi agli Uffici (via Moretto 42). CINGOLI (li!acerata). - Sca(l. · 15 mar. a ore 17; c11irurgo conclotto e direz. Ospedale; L. 10.000 e 3 quadrien11i dee., oltre L. 500 cav., c.-v.; età Jim. 40 a.

ENNA. Amministraz. Provinciale. - Direttore Sezione Med.-Microg·rafica del Laboratorio Prov. di Igiene e Profilassi. Stip. iniz. L. 11.600 con lre aun1. ql1adrienn. di L. 600, L. 700, L. 800. l11de11n. serv. attivo L. 2800 e caro-viveri. Scadenza ore 18,30 del 30 aprile. Per chiarimenti scri'''3re alla locnle Segreteria Generale della Provinci1. GnosSETO. Congregazione di Carità. - Chirurgo Primario Ospedale Grosseto. Stip. annuo lire 11.050; indenn. co1nplP1n. L. 2541,40; caro-viveri; 55 % su 1asse (li cura ilei paganti; età min. 30 a., massima 40 a., elevata a 45 per coloro che sono già in servizio presso Ospedali. Tassa eone. lire 50,10. Scadrnza 10 aprile 1929. GnossETO. Consorzio A n titizbercolare Provinciale. - Medico direttore; titoli ed esami; L. 16.000

-

I


• [ANNO

XXXVI, NuM. 10]

SEZIONE PRATICA

e due sca tti quadriennali di L. 1000, oltre lire 2000 serv. att.; divieto lih. esercizio ecc.; scad. ore 18 d el 15 apr. Doc. a 3 mesi dal 15 feb .; t assa L. 50 ; età lim. 40 a. Chiecl. annunzio. Rivolgersi Ufficio di Segreteria . Luco (R avenn a). - Scnd. 15 n1ar.; 4 condott~; L . 8250 e 10 bier1ni ventes., oltre c.-v.; trasp. L. 500 per la condotta urbana e L. 2500 p er le tre rurali; et à lim. 35 a.; tassa L. 50 , 15 p er og11i concorso, specifica11do. Chied. annunzio. MAnRuzzo (Trento). Scad. 18 mar.; con 4 fraz.; ab. 3000 circa; L. 8500 e 5 quadr . d ee. , oltre L. 1500 inaenn. via, L. 1500 mezzo trasp ., L. 850 uff. sa11. , L. 1400 indenn. di quartier e oppure in natura ; t assa L. 50,15; doc. a 6 mesi dal 16 feb.; serv·. entro 20 gg. MALO (Viceriza) . A tutto il 31 n1ar zo 1929. Stip. L'. 9000 e altre indennità .' Chied er e avviso concor so , alla locale Segreteria lVIunicipale. MATERA. Ammin.islraz . Proviric . Direttore del1a Sez. l\Ied. -Microgr. <lel Labor. Prov. d 'Igiene e Profil. ; L . 12.000 eleYabili a L. 13.350 dopo 2 quadrienni, oltre L. 2000 se~v. att.; scad. ore 17 del 20 mar. P EsC.\.RA.

Laboralo rio Provinc. di igierie e profi-

lassi. -

Direttore Sezion e Medico-Microgr afica. .Stip. an11uo L . 12.000 su scettibile di 4 aumenti quadr. cli L. 1000 ci a se., oltre indenn. L. 3000 servizio attivo e cointeress. 30 % provento indag. inter esse priv., più inde11n. caro-viveri. Scadenza -0re 19 del 13 aprile. · Coadiutor e Sezione Chjmica. Stip. L. 10.000 susce ttibile di 4 aum. ql1adr. di L. 800 ciascuno; indenn.. serv. att. L. 2000 e cointeress. 12 % sul prov. ìndag. interesse priv., più indenn . car o-viveri. Scadenza ore 19 del 13 aprile. Tas$e di co11cor so L. 50,10 e richieste di chiarimenti alla Segreteria locale Amministr. Provin..cia le. REGGIO CALABRIA. An'i;rn.inislrazione Provinciale. - Il cor.Lcor so p er dire l tore e due assistenti per l a Sez. Medico-1\ilicrog·rafica e Sez. Ch itn ica d el L abor . Prov. di Ig iene e Profilassi è prorogato al 5 aprile 1929. Stipe11di rispettivamente: lire 16.000, L . 13. 700, L. 11.600; e oltre indenn. ser v. attivo e caro-viveri. Per chi arimenti r ivolgersi locale Segreteria. 1"R1POLI. Municipio. - Cond otta; L. 8200; indennità r esjcl. L. 4100; 5 quaclrienni dee. ; c. -v.; se ..conosce11za lingua araba L. 1000. Et à l i1n. 25-35 a. (p er j con correnti in servizio (li altre an1ministrazioni pubblich e del Regno o d elle Colonie il lim: mass. è elev. a 50 a.) . J~ cor1sentito l 'esercizio libero. Ci ttadin. i tal . od ital .-libica. Tassa L. 50 ,10, al Tesorier e. Doc. a 3 1nesi dal 30 gen . Assic uraz. Spese di viaggio anche per la fam.; 90 gior11i di ~ongedo ogni biennio. Docum. all 'Ufficio di Se.gr e teria entro il 15 apr . VENEZIA. Comune. - Tre condotte p er sestieri di citt à, L. 8000; cor1<l. per S frazioni, L. 10.500; 4 quinquenni dee.; L. 500 serv. att.; c. -v.; per indenn. trasp . e altre condiz . chiedere annunzio. Età lim. 40 a.; tassa L . 50 ; doc. a 3 mesi dal 10 ·feb . Scad. tutto 15 mar.

Avvertenza. -

Quand o n on è alLrimen ti indi·cato i concorsi si riferiscono a cond otte medich e, i con1pens1 allo stipendio base .

.~OMINE·,

361 PROMOZIONI ED ONORIFICENZE..

Al momento d i andare in macchir1a, apprendiamo che sono stati e1evat1 a11a aig111t.a ::ie1iator1a1e i professor i : · .BasLianelli 1i.affaele, valoroso e apprezzat1ss11no chrrurgo ;. si prodigò duré1nte la g·uei·ra negu uspeaa1ett1 aa ca1r1po u a 1u 1 or ganizza ti e u etLe op era i1iesLunabile neilu c ura de1 grandi lerit1; Gastella11i .A.lao, appartiene a11e ::,cuo1e di l\lleùicina ·1 rop1cale di Lo11ura e d i l~ew ur1ea11s; t utti i inedici conoscono 1e s ue importan ti scoperte: il 1'ripariosor11a gambiense n ei liquiao cer ebrospi11a1e ctei soggetti colpiti dalla malattia ael sonno; ii J.'rgponema p ertenue quale age11te specifico della framboesia t.rop1ca; lo :ipirorie111,a bronchialis quale agenLe alla .broncosprroc.hitosi (morbo di Castellani) ; nonchè del com.pilo ch e spetta alle micetosi in p atologia u1nana, ecc.; è autore ·d 'impor tanti trattaz~on1; l.ràDbi Umberto, clinico m edico di Parma ; ha compiu to notevoli studi sulle malattie tropicali; è st a to ufficiale medico durante l a g u erra d 'Abissinia, quell a di Libia e n ella grande g u erra; Versari Riccardo, è professore di an atomia alla 1-l. Università di .Roma e direttore della Scuola Superiore di .Educazio11e Fisica; \.' iola Giacinto, clinico m edico di Bologn a e preside d i quell a Facoltà medica, membro del Gonsiglio Superiore d ella Pubblica Istruzione, è il più illustre r apprescnla11te della medicina costituzionalistica fondata dal De G'iovannì. ~1\lle nuove recl11 te del Se11ato i nos Lri r allegr an1enti. lian110 conseg· uilo la libera doce11za i11 1nicroscop ia clinica i dottori : Bufano Michele, Cannavò Letterio, Lucchini Carlo, Paolini Ren ato, Volterra l\lfario; in fisiologia speri rnentale i dottori: Margaria Rodolfo, Martino Gaetano, Pupilli Giulio, Cas tagna Stefan o e Gala1n ini Antonio ; in medicin a legale i dott ori: Ca11uto Giorgio, Galante Ruggero, Nicoletti Feròi n a11c10, Rizzatti E11nio; in patologia coloniale i d ottori: Del Favero Ernesto, Gelonesi Gr egorio, Sangiorgj Giuseppe; in clin ica delle mal attje nervose e mentali i dottori: Bolsi Dino, De Giacomo Un1berto, Graziani Aldo; in batteriologia e immùnologia i doltorj: Andrei Gii tseppe, Crrruti Carlo Fra ncesco, l\IIazze l ti Giuseppe. IL Consig-Iio direttivo de.Ila Facol tà rr1edica di • Bue11os J\ires h a r10.mi11aLo professori « ad hono-

rem n i dottori E11rico If arttnan11 ed Emilio Ser. genL della lì'acoltà n 1edica di Parigi. Ii prof. Rossl e d i Basilea è stato chia n1alo a Ber1ino cruale successore (lj L11barsch nella cattedra <li patologia generale e anatomia patologica. Il (~apo riel Governo, Duce del Fascismo, ha concesso al prof. dott. Carlo Basile, capitano ineòico, la be11e1l1 erenza rl i Volontario della Guerra Italo-Austriaca 1915-1918, per il servizio medico111ilit are lodeYolmente prestato. Per le s11e bene1nerenze scientifich e al prof. Basile fu concesso d alla Facoltà ~1edica di Roma, sin dal 1923, l 'incarico in Patologia coloniale, che egli tu I tora sYo]ge otte11endo stima ed incoragg iamento dalle EE. LL . i Ministri dell a P. I . e delle Col onie.

\


362

IL POLI CLI NICO

[ A NNO

XXXVI, Nul\tr. IOJ •

IYOTIZIE DIVERSE. 8° Congresso della Società Internazionale di Chirurgia. Come già abbiamo annur1zia to, q11esto Congresso avrà luogo dal 22 al 25 luglio prossimo a Varsavia. La Corn1)agnia Generale Tran sal1antica ha organizzato per quell 'occasione una cr ociera nel Baltico, a mezzo d el piroscafo di lusso « Espagne », ch e partirà da 'Le Havr e il 12 luglio alle ore 10 e t occherà poi Zeebrugge, Ymuiden (Olanda), CopeD.hagen, Riga, Elsingfors, Stoccolma, l 'isola di Gotland e Gdynia (Polonia), dove giungerà il 21 alle 7 di mattina, e donde in treno nella stessa giornata si raggiungerà Varsavia. La spesa secor1do la classe e la cabina varia da fr. francesi 3.575 a 8.000 per persona : l 'imbarco può farsi a Le Havre o a Zeebrugge . Chi desiderasse profittare del viag·gio, deve scrivere all 'Offìce Belge des Con1pagnies françaises de navigation a Bruxelles, Boul. Adolphe ~1ax 29.

Congresso internazionale di

fìsiolo~ia.

Come ab})ia1no ar111unzialo, il 13° Congresso internazio11al e di Ii '3 1ol1)gia si svolgerà nella Scuola Medica I-Iarvard (Harvard Medicai School) a Boston , dal 19 al 23 agosto, sotto la presidenza di W. H. Howell, della Universi là J ohns Hopkins di Baltjmor a, .fiancheggiato da altri fisiologi, tra cu i F. Bottazzi per I 'Italia. Il comitato or ganizzatore è presieduto da W. B. Cannon dell'Università Harvard e ne sono segretari E. Cohn e A. C. Redfield, della stessa Univer sità. Tutta la settiman a successiva al Congresso, verrà con sacr at a alla visita di New York e dei dintorni, di Nevv Haven, ecc. Successivamente avrà luogo un 'escursione al Can adà (Università di 1'oronto e di Montreal, cascat a di Niagara, rapide di Lachine: viaggio sul lago Ontario e sul fiume San Lorenzo, ecc.) . Poichè il Congresso intern azion ale di p sicologia si adunerà a Ne'v Have11 dal 1° al 7 settembre, i fisiologi che volessero parteciparvi, potranno farlo dopo aver visitat o New York. Q11asi tutte le sp ese di soggiorn o e viag·gio negli Stati Uniti, p er i congressisti e le loro famiglie, verranno sostent1te dalla cc Federation of ..t\.merican Societies for Experimental Biology », che offre i rlorrr1itorì dell 'U11iver sità Harvard e dell 'Università Colt1mbia, i quali sono composti di camere e d i appartamenti comodi; ivi vi potranno pre11dere an ch e i pasti. Le spese da sostenere non eccederanno di _molto quelle di viaggio dal ! 'Europa in America (a Boston) e di ritorno (da Ne~v York). Questo viaggio importa una spesa no11 superiore a 300 doll. st1 l)astimento di classe, e di 200 dollari in terza-turista (sulla nave « Minnekahda », appositamente commessa dal prof. A. V. Hill alla Corrtpagnia Thos. Cook a. Son: essa parte da Londra il 9 agosto e da Boulougne il 10 agosto). L 'esct1rsione al Canadà costerà al massimo 65 doll., compresi i Yagoni-le tto, i pasti e le regalie . Per le adesioni. e le iscrizioni rivolgersi al più presto alla segreteria, indirizzandosi al cc Congress Bt1reau, HarYard Medi.ral School, Boston, 1\1assachu setts, S. l J. d 'A. n. •

Congresso Italiano di Genetica ed Eogenica. J)al 30 settembre al 2 ottobre avrà luogo in Roma, sotto la presidenza onoraria di S. E. Be11ito Mussolini, il II Congresso Italiano di Genetica ed Euge11ica, organizzato dalla Società Italiana di Gen e tica ed Eugenica, presieduta dal prof. Corrado Gini. Son o invit ati a prender parte ai lavori stessi an che scienziati stranieri, molti dei quali si trover anno in Roma a quella data, essendo il Congresso immediatame11te preceduto dalla riunione annuale della Federazione Internazionale di Eu. genica. I lavori d el Congresso si svolger a11no principalmente intorno ai segQenti temi, la trattazione dei quali è stata già affidata a studio~i particolarmente compe tenti : Prof. Cesare Artom: cc L 'origine di costituzioni genetiche nuove per inutazionismo ed incrocio »; prof. Silvestro Baglioni : cc Funzioni somatich e e genetiche »; prof. Mar cello Boldrini: cc Quantità e qualità n; prof. P. Enriques: cc Ambiente ed eredità secondo Je più r ecenti ricerche >); prof. Carlo Foà: cc I fattori biologici d ella diminuzione delle nascite »~ prof. Alessandro Chigi: cc Incrocio e consanguineità in r ela7.ione nlla fecondità )) ; prof. Corrado Gini: « Le famiglie numerose n; prof. Leone Lattes: « Gruppi san g ui.nei ed ereditarietà »; prof. Ernesto Pestalozza: cc Sterilizzazioni coattive »; prof. G. Quagliarello : cc L 'influenza· della nt1trizione sui caratteri della prole ». Potranno essere presentate dagli ader enti al Co11gresso, pre,·ia Hccettazione da parte d ell a presidenza, comunicazioni sia intorno ai temi trattati dai relatori, sia ·SU altri argomenti. · Il testo de ll e "elazioni dovrà pervenire alla Segreteria, presso l 'I stituto di Statistica e Politica· Economica della R. {Jniversità , via delle Terme· <li Diocleziano, 10, Roma, entro il 15 luglio; quello clelle con1uujcazioni entr o il 15 agosto.

Congresso francese di dermosifilografia. Il 41) Congresso dei dermatologi e sifilog·rafi di lingua francese è indetto a Parigi, nell'Ospedale Saint-Louis, dal 23 al 27 luglio sotto la presidenza· Ci el p rof. Sabauraud. Temi: 1) c< Gli eritemi polirnorfi n, relatori Lortat-J acob (Parigi) e Ramel (I.osanna); 2) cc I pruriti », relatori Favre e Civatte (Parigi); 3) « La m alarioterapia nelle complicazioni n er vose della sifilide », relatore P. Chevalier (P arigi) e Dujardin (Losanna). Non si accettano ch e comun icazio11i r elative a questi temi. La quota P, di 200 franchi, ridotta a 150 per i membri dell 'Associazione dei dermatolog i e sifilografi di lingu a francese. Avrà luogo un banchetto, con quota fissa di 80 franchi. Per le adesioni e le iscrizioni ri volger si al tesoriere, Dr. Rabut, rue de l 'Université .57, Paris; per informazioni rivolgersi al segretar io generale, Dr. Clé111ent Si1non. aYenue l\1alakoff 104, Paris (XVIe). Altri congressi medici. La città di Liegi, che d11rante la sua esposizione del 1905 aveva accolto il 1° Congresso internazionale di fisioterapia , ospiterà il 5° Congresso nel 1930. Presidente del comitato promotore e di quello organizzator e locale è il prof. Gunz])urg (l'Anver sa; segretario gen erale è il dott. Duhois-Trépagne, rue Louvreux 25, Liége (Belgio).


• [ANNO

XXXVI, NuM. 10]

363

SEZIONE PRATICA

ll I Congresso inter11azionale d 'igiene mentale si adune.rà a "\Vashingtun in aprile. Per informazioni rivolg·ersi al dott. rfot1Lot1se, rue Cabanès 1, Parigi. Il III Congresso odontolo~ico latino-arnericano è indetto a Rio de Janeiro dal 13 al 20 luglio. Segretario ge c1erale: Paulo Cesar, Federaçao odontologica latino-americar1a, rua Paulo de Frontin 128, Elio de Jc.ln eiro (Brasile). Il XVII Corigresso fra11cese d 'oto-rino-laringologia è convocato a Parigi per il m ese d'ottobre; seg·retario generale: dott. Leroux-Robert, rue Washi,1gton 36, Parigi. Il Congresso internazionale di psicologia si adunerà dall ' l al 7 settembre a New Haven, nei locali della Scuola Medica della Università Yale; sarà diviso in 17 sezioni;· lingue ufficiali saranno l'inglese, il francese, il tedesco e l 'italiano. Presidente del Comitato organizzatore è il prof. Raymond Dodge, Ph. D., Yale University School of Medicjne, New Haven, Conn., S. U. d 'A.

Corso di perfezionamento. Un corso accelerato di perfezionamento sulla cura delle tubercolosi osteo-art.icolari e ganglionari si svolgerà dal 25 al 30 marzo, nell 'Ospedale Marittimo di Berck, a c11ra del dott. Etienne Sorel. Per informazioni rivolgersi al Dr. Del ahayne, Hopital ~1nritirnc , Berck Plag·e, P. de C., Fraiir ja.

L'Ospedale britannico di Parigi. I.J ~o spedale Hertford, che fu costruito nel 1876, ' quando in Francia sj contavano 10 mila inglesi, è oggi rliv.e nuto insuffi ciente, dacchè questo nu1nero si è quasi <lec11plicato. Durante la visita del primo mi11istro inglese Bald,vin a Parigi, egli si recò all 'Ospedale, ove il prcsidertte dell 'Istitt1to gli spjegò la necessità di ingrandirlo e gli sottopose i progetti. Sj metterà, ora. subito mano ai 'lavori.

J.>oliambulanza a Baltimora. Il .s dicernbre venne inaugurata a Baltimora la nuoYa grandiosa polinn1bulanza, annessa alla Scuola J\fedica dell 'Università J ohns Hopkins. Si tratta di un edifizio vastissin10, a 8 piani, predisposto per 1'esame e il trattan1ent.o giornaliero di 1200 pazienti. L 'assistenza sarà gratuita per i poveri ai quali l'ambulatorio è specialmente dedicato; per le per sone di modeste risorse economiche è prevista una lieve tai:iffa. L 'ambul atorio si deve alla Carneg ie Corporation, che elargì all'uopo 2 milioni di dollari (circa 40 milioni di lire it.), di cui 1 .100.000 sono stati spesi per I 'edifizio e il rimanente verrà impegnato per la mant1tenzione. Esso ha lo scopo iti rjcordare l 'amicizia che univa Andrew Carnegie al primo presidente del1'Univcr sità, Daniel Court Kilman.

Per gli studi sul cancro. Il « J ournal A. ~1. A.. » (29 dic. 1928) dà notizia di alct1ne fondazioni e pre1ni per gli studi st1 l cancro. Segnaliamo il t< George Crocker r esearch fund », di un milione e mezzo <li dollari (30 milioni di lire it.), sotto il patronato nella « Columbia University » di New York, per indagini: scientifiche ;

i due prem] William Lawrence Saunders, di 50 mila dollari (1 milione di lire it.) ciascuno, per rimedi del cancro, sotto gli auspici dell '<< American Society for the Control of Cancer » (West Forty-Third Street 25, New York); il premio Sofia A. Nordhof-J11ng, cli 500 dollari (10.000 lire it.) annuali, da assegnare ai più importanti contributi allo studio del cancro, da parte di un Comitato composto d 'insegnanti dell 'Università di Monaco in Baviera; ecc .

Tutela della maternità. 11 Co11siglio dei Ministri ha approvato un notevole provvedimento per l 'assistenza alle operaie dura1tte i periodi di gestazione e di puerperio. Ce ne occuperemo in un prossirno numero.

Onoranze al prof. Trambusti. Nel1 'aula del r1 uovo Istituto di Patologia Generale della ll. Università di Ge11ova si sono svolte le preannunciate onoranze al Grand 'Uff. prof. A. 'frambusti che compie in quest 'anno il X.XX anniversario d 'inscgnamertto ì.tniver sitario. L 'aula era gremita di stude11ti, di medici e di docenti della Università. .i\vevano inviato !a loro aclesione numerosissime alte personalità italiane. Il rettore prof. Moresco ha salutato il festeggiato ricordandone tutta l 'opera data alla scienza e alla Patria, sotferma11dosi s1>ecial1nen Le su quanto il festeggialo 11a fallo per il rinnovamento edilizio del! 'Universi! à. Il prof. Clivio, a norne della Facoltà Medica, si è associato alle parole òel ~·Iag·nifico Rettore soffer111ar1dosi a rjcordare co11 ma11ifesta commozio11e i primi rapporti che eglj ebbe 30 anni or sono, col festeggiato, nell 'l Jniversità di Ferrara. A nome degli amici e degli allievi ha parlato poi il prof. Mario Capocaccia, che nella sua qualità di aiuto effettivo del Maestro, gli ha offerto un volumetto commeruorativo e una n1edaglia di oro portante inciso lo stemmB:_ della vecchia Genova, il grifone alato e unghiato di Palazzo San Giorg·io. Per gli allievi interni dell 'Isljtuto di Patologia ha parlato lo stl1òente Frola e per il G. l J. F. lo stuòente Torchiana che, fra gli applau si di tutti i presenti, ha11no offerto due grandi inazzi di fiori alla signora Trambl1sti. A tutti ha rjsposto profoniiamen te co·m mosso il fe steggiato che ha esrresso la sua gioia per le feste che gli sono state fatte, la suà fede nella sc11ola e nei giovani, la sua certezza n ell 'avvenire della scienza e dell'Italia. Dopo la commovente, sobria cerimonia è stato tenuto un banchett0 al] ' Albergo Isotta.

Commemorazione di Malpighi. · Una cc serata nlalpigl1jana >> ha avuto luogo il 7 dicemJ)re a Londra, n ei locali dell '«Osler Club », in occasione del 60° r.ompJ eanno dello storico della m edicina prof. Max Neuburger di Vienna, la cui opera principale venn e tradotta in inglese per iniziativa di Osler. P arlarono sull 'opera dj 1\-f alpighi il prof. Clark e il dott. Fulton. Ftiron o letti m essaggi della Legazion e austriaca a Lo11<lra e del prof. Castiglioni, n1embro corrisponrlente dcl cl11b per l 'I talia . Il Museo W ellcome per la storia d ell a m edicina aveva m andato il suo quadro di Malpighi . •


364:

IL POLICLINICO

-Viag-gio di studi medici in Francia. Il 22° V. E. T\11. (Voy age rl 'E tud es J\réd ica ux) alle stazioni francesi di ct1ra avr à luogo durante la prima quindicina di sette111bre, nelle Cevenne e i1 elle Alpi, sotto la direzion e sc]entifica dei proff. P. Carnot: M. Vil1aret e Piér y. Sarà or ganizzato d al Piéry, professore d 'idrologia terap eutica e cljmatologia alla Facoltà medica di I .. ion e. Il prograrr1ma definitivo e le co11dizioni del viaggio sar anno resi noti prossimamente.

Viaggio di studi medici in Spagna. Il primo viaggio alle stazioni idro111incrali e climatich e de1la Spagna (C. O. V.), sotto l 'alto patronato del Re, avrà luogo alle stazioni d el Nord, durante la prima quindicina di luglio, e sarà diretto dal dott. Hernando, professor e di terapia alla Facoltà Medica di Madrid. Vi son o ammessi i medici, le loro mogli e le loro figlie ; il numero dei posti è limitat o a 100. Prezzo complessivo 1000 franchi francesi, oppure 250 peselas. La con centrazione si farà a San Sebastian, a 20 Km. dalla frontiera francese . Le iscrizionj si ricevono sino al 1° maggio. Rivolger si al delegato generale Dr. M. Mafieru, Ronda del Conde Duque 4-2°, Madrid (Spagna).

S. A. la Duchessa d'Aosta infermiera. Le r ece11 lj j)rovYiùellze leg·isl a live sulle ar ti ausiliarie delle professioni sanitarie hanno testè ott enuto un alto riconoscime11to. S. A. R. la Duch essa di .A.osta si è, infatti, d egnata di chiedere, ed ha, in questi giorni , ronseguito presso l 'Alto Commissariato di Napoli l 'attestato di autorizzazion e all 'eser cizio d ell-'arte cli infermier a, a norma d ell 'art. 2 del Regolamento 31 maggio 1928 numero 1334. Il gesto, nobilissimo, di ossequio alle leggi dello St ato, costituisce ambito premi.o per le infermiere italiane che potranno ora glori ar si di annoverare ne11e ]oro file Colei che, rt u r ante la guerra, fu n ell 'assisten za ai feriti ed agli infermi , esempio fulgidissimo d i ogni abn egazione . .

GIOVANNI i\1ARTINOTTI si sp en se in età di 71 anni circa, d opo una vi_ta-eonsacrata tutta a un assiduo e costante lavoro, compiuto a vantaggio della Scuola e della scienza p er oltre n ove lustri. Fu appr ezzato dalla universalità degli studiosi per .la sua ricchissima c111 tura n elle discipline medich e, che traspariva dai s11oi scritti e dalle s_ue lezioni e ch e era da lui sapientemente utilizzata nelle riunioni di coll eghi. conquistati sempre d alla su a parola facile e fluente come l 'acqua peren11e di t1n ruscello. alla quale si disset<1no e si alimentano g iovani e vecchie piante. Fu ammirato p er l'entusiasmo e la p er sistenza nella ricer ca, doti che· seppe trasfondere alla sua f amiglia diretta e a qi1ella dei num erosi allievi, fecondi continuatori d el1 'op era scientifica d el Maestro e rlelle virtù civili, a lui riconosciute con ~nanime con senso. Basta citare a questo propos1to, per non parlare d ei viventi, il primo dei suoi allievi .Oddon e Barbacci, prematuramente rapito all a Scienza e alla famiglia degli st udiosi . ~Ja nort v'è 1t1ogo ove egli abbia svolta la sua a ttività, dal periodo di prè parazione a quello di maturi là completa, ove egli non sia ricordato come . f1~lg·ido ~sempio per gli sf udiosi e per i cittad1n1, e Torino e 1\1:oden a e Si~na e Bologna rendono al la memoria di Giovanni Martinotti il tri-

[ r\.N NO

XXX\TI, NuM. lOJ

buto d'onore e d 'amore che spetta aili uomini cl 'intelletto e di cuore. L 'opera scie11tifica di Martinotti merita una sp eciale illus trazion e alla quale attenderà il sottoscri~to come a un dovere, quando disporrà della collezione completa delle pubblicazioni di lui col· l 'i11tento precipuo rli additare alle giovani generazior1i di studiosi i m eriti del Maestro nel progr esso della patolog ia e n ei tentativi diretti alla ~edenz.ione dell 'urnanità da uno dei più grandi Jlag·ell1 che n e fanno strazio. l\fi bas ta per ora accen11are al complesso del1'opera di lui n el qt1ale si ril eva com e caratteristica for1clamen tale u11 incessante crescendo nell 'aspirazio11e a risol vere prollle1ni d 'interesse sempre maggiori p er la scienza e per l a pratica. Dai perfezionamenti di tecnica istologica rii enuti ancora oggi prcg·evoli, egli passò a divulgare i frutti de~1a sl1a esperienza di casuistica ai1atomo-patologica e tera tologica illustrando i casi singoli non comuni o gruppi di casi morbosi d.ei principali sis ter11i orga11ici e dando così un valido aiuto all 'incremento della cultura e della pratica anatomo-pa tologica. . Si dedicò su ccessivamen te a proble111i di fisio]og'ia p at0logica, riuscendo per il primo a dimostrare n egli a11imali cl1e }'asportazione del pancreas ~ compatibile con l a vita, esp erienza che fu gt1ida lt1minosa a una serie i1l11nerosa di ricerch e che condussero alla scoperta del rin1edio prezioso per il diabete. De.~te an ch e :iotevoli con tributi a Il 'anatomia p at ologica d el midollo spi11ale e a quella d el cervello, specialme11te in rapporto ad alcune malattie infettive e finalme11te tentò con costanza di decenni la via ch e accoglie la massima tra le aspirazioni d egJi stu<liosi, la cura cioè della tubercolosi, producendo un vaccino, che su scitò SJ?eran.ze di vittoria nella lotta suprema, che si combatte contro uno dei peggiori nemici della sal11te. Onore alla memoria di Giovanni Martinotti devoto all a scienza e alla patria e Maestro effidacissiruo di p atolog ia. ANTONIO D1ol'n:s1. Il generale medico-jspettore DELORME · dell 'eser cito francese, venuto ora a morte , insegnò per J 5 anni clinica chirurg ica alla Scuola cli sanità militare del ' ' al-de-Gràce, di cui poi divenne direttore; s'interessò anche ai problemi d 'epidemiologia e d 'igiene d egli eser citi. Prese parte alle due gu erre del 1870 e del 1914-18, n ell'una da poco lat1reato, n ell 'altra dopo esser e già andato in ritiro. La tecnica della decorticazione p olmonare nei paz~enti con vaste cavità pleuriche purulente, porta il suo nome. Durante la guerra mondiale fece valere l 'importanza, p er le. suture dei nervi del] 'avvivamento dei n ervi, fino a raggiunger~ segmenti sani. Fu un lavoratore tenace. R. S. L'ilJus tre clinico p ediatra di Vienna KLEM JOIf1\NN von PIRQlTET è rimasto vittima di una sciagt1ra unitam ente a lla propria consorte. D 'impiego corrente in m edicina è il procedimento ch e da lui ha preso il nome di pirquetizzazione, p er la <liag r1osi di tubercolosi, sovratutto ne11 'etd. infantile. La sua dottrina dell'allergia è gener almente arr1messa. Il suo sistema cc Nem » per l 'alimentazione infantile ha destato vivo interesse. Il von Pjrqt1e t ha r ecato altri notevoli contrib11ti alla m edicina. Era nato n el 1874.

s.


SEZIONE PRATI C.-\

RASSEGNA. DELLA. ST!.MPA MEDICA. Hull. Ac. de J\tléd., 22 ge11. - J . RÉGNIER e aJ . J~serina e apparato tiroideo. H. HAYASHI. Azio11é d ella sostanza tiroide sugli organi femminili. Munch . Med. Woch., 25 gen. MuLLER. L'is tinto. - Z11\ri\IER e FEHL0'1V. Emoterapia del m. cli Basedo,v. - ·wENDT. Vaccinoterapia della febbre ondulante da « B. abortus ». ,,1ediz. Klinik, 25 gen. C. PRAUSNITz. Infezioni umane da cc B. abortus » Bang. - A. LAQtTEUR e al. I11chiesta sul trattam. delle malattie reumatiche croniche. Wieri. Klin. vVocli. , 24 gen. - SCHWARTZ. Mo11onucleosi infettiva . - GIANNINI. Ipoacidità e ulcera duoder1ale. Journal .4. M. A., 5 gen. - G . C. BUNKER. Il cloro per la depuraz . del! 'acqua. - C. A. WATERS e al . Pio1nbo colloidale associato a rag·gi X n ei tumori maligni. E. L. LowEs. Guarig ione dclJ e ferite. Studium, 20 gen. - F. BnANCACCIO. I11fluenza dell 'ormone timico s t1ll 'iperte11sione arter. e sul polso. Endocrinology, se tt.-ott. A. W. RowE e C. H. LAWRENCE. Le gonadi maschili e femmin. 1lrch. de Nl ed., Cir.. ecc., 26 gen. - L. B. VEL;\ZQUEZ. Farmacologia delJa tirotossina. Tokoku Journ. exper. 11 fed., 30 dic . - S . TAKEuc111. Conte1tuto ormonico dcl pancreas di varie specie. - Y. Kr sn1. For1naz . dell 'indacano.

365

Pediatria, 15 gen. - ~[. G1t;FFnÈ. Relaxatio dia· phragmatica congenita. Journ. dos Clinicos, 30 dic. - O. DE SouZA. Ipopragi~ costituzionale del cor1nettivo. . Paris Méd., 26 gen. KLr::1NcHNECHT e A.-P. CARVADIAS. Esploraz . funzionale del fegato con la iperbilinuremia artific. A. ScHvVARTZ. Appendicite a forma n eoplasica. Pathologica, 15 gen. - E. MonELLI. Altera·z ioni oculari da avita1ninosi C. M. MA S SA. Deviazione del compleme11to nei malarici. F'olia i"vledica, 15 gen. Src1LIANI. Alterazioni osteo-condrali nell 'avitaminosi (vitasterina E) . Giorn. di Cl. Med., 20 g·en . - P. F1Asc111. Tbc. primitiva del in. g·r an pettoral e. - G. Ro1. Importa11za della vitamina B per gli organismi in via d'evoluzione. Minerva l\tfed., 27 gen . - G. B. ANno-G1ANOTTI. Le cc ombre >) n egli ess11dati pleuri ci . . Giorn. di Batteriol. e Immuriol., gen . - P. OcCHIONJ. Flora 1nicrobica dell'escreato bronchiale degli as111atici. - _.\. T11ossARELL1. Flora batterica intes tin. dei malati di mente. Bull. l\IIéd ., 28-26 gen. - Numero di oto-rinolaringol. Paris .W éd., . .2G gcn. - L. 1'Au nET. Ergosterina irradia ta e vitamjna n antirachitica. R ev. Méd. de Barcelona, dic . - J . M. VILARDELL. t) peraz. di Rohertson-Lavalle' - C. XALABARDER e E. ALEGRET.. Chern iot<:-rapi a sr>eri1n ent. della tbc. Arch. d . Mal. de l 'App. D igesti/ ecc. , dic. C. BoNORINO UnAONDO. Il prob] ema eziologico de'lle coliti ltlce1osc croniche.

Indice alfabetico per materie. Ac tino1nicosi . . Pag. 1\.11chiJostomiasi: cura con t etracloruro di carbonio » An11essiti: diatermia . » Anoressia infantile : prescrizio11e » -~rtrit i tubercolari: valore dei sintomi radiografici precoci )> Asistolia: difficoltà d'esame e d 'interpre t azione .. . » .:\tresia c;ongenila del cr asso . » Bibliografia . n Bile : ricerca cl ei sali . '' Can cro : disciplina e controllo d ella radioterapia » Cronaca del movimento professionale . » Cuore : i11s1J.fficienza ventrico]are sinis tra; n1anifest azioni cerebrali » DELORl\IE )) Dermatosi tumorale » Diarree d ei tuber colotici » J) iarree false del poppante » Eccitazione n ervosa: trasmissione umorale degli effetti . » Encefalite epidemica: emisindrome cerebcllo·piramiòale susseguente n Endocardite lenta: emholie hlande » Favismo: casistica . » Fecaloma voluminoso d el sigma . » Gas i11testinali: importanza e orig.i ne »

351 341 353

357 344 355 353

349 357 350 360

356

364 352 356 357

347 354·

356 338 353 358

Roma - Sta.b. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

Gastro-enterostomia poster. : invaginazione consecutiva . Gravidanza : d iagnosi di anencefalia . Gravidanza: interruzioni al settimo mese . . . . . . . . . . . . Iride: neoformazione " di pigmento sul ] a faccia an ter. . . . . . Itteri spirochetici: mcccanis1no patogenetico . cc Linee iperestetich e » del corpo . MARTl~OTTI G. Paralisi del ricorrent e da stenosi mitralica Parotite epiòe1nica : eziologia . Polmone : nodl11o da Aspergillus fumigatus . . . Reumatalgie simulanti altre n1a1attie . Stomaco : res13zione della porzione superiore . Tigne del cuoio cap elluto: cura con acetato di tallio . Ulcera peptica dcl dig iuno dopo resezione gastrica . TJ tero: curie-terapia d el cancro : Utero : fototerapia nelle erosioni del collo Vertigine negli epatopazienti e sp ecie nei colelitiasici Vitaminoterapia nelle malattie mentali Vomiti: trattamento .. .

Pag. »

346

»

354

»

352

»

350

'' ))

350

» »

355

354

>)

353

»

343

»

346

»

354

n

345

>>

354

»

353

»

331 353 357

» »

351

364

V. AsooLI, Red. resp.


366

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. IO]

. - Pubblicazioni a disposizione dei nostri Signori abbonati - . Dott. ENRICO PERITI

MEn1co AIUTo NEL a. Aac1sPEDALE « S. MARIA NUOVA » DI FIRENZE

L'it1s~11 fficie:1:1za

de·1 c"t11 ore Con speciale riguardo ai concetti moderni di fisiopatologia

Prefazione del Prof. LUIGI SICILIANO della R. Università di Firenze. E<:co come il chia·r .mo prof. Luigi Siciliano presenta la Monografia del dott. Periti: «Il Dott. Periti, che è uno studios•o delle question' di patologia cardiaca, riel trattare in questa monogra'fìa « dei fenomeni dell'insufficienza del cuore, ha · voluto opportunamente richiamare tutte le nozioni fondamen· «tali che si riferiscono alla fisiopatologia del miocardio. In questa esposizione egli sa essere molto chiaro, « e, pur . non dipartendosi dai dati classici, si dimostra al corrente delle più moderne vedute. In questo campo «abbastanza difficile egli sa orientarsi con chiarezza di vedute, sottoponendo a giusta critica le opinioni altrui « e prospettando qua e là le sue opinioni personali, quali in parte egli ha già sostenuto in suoi precedenti la· « vori su vari argomenti. « Le sue osservazioni sono frutto del diligente studio de.i malati e dt:!lla esperienza clinica che egli h• « potuto fare n egli anni di pratica ospedaliera. L. SICILIANO. Un volume in-8°, di pagg. XII-118, stampato su carta semipa.tiTua1ta, in nitidissimi tipi bodoniani, con 24 figure intercalate nel testo. Prezzo L . 2 2, più le spase postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 8, 9 O in porto franco. •

A

I disturbi del ritmo cardiaco

Oott. ANTONIO SEBASTIANI Medico aiuto negli Ospedali di Roma

Prefazione del Prof. Giuseppe Basttanellt

Espone in rriodo chiaro e semplice l'argomento in apparenza così complesso delle aritmie. Il m• nu.a,le, che è dedicato essenzialmente al m edico pratico, è corredato da numerosi e nitidi elettrocardiogrammi (tutti casi oss ervati personalmente dall' A.), specialmente allo scopo di far intendere meglio in ohe cosa consiste il disturbo; vi sono riferite le vedute più recenti riguardo alla patogenesi; ed ogni oa.. pito1o è chiuso dai «dati clinici> che si riferiscon o allo speciale disturbo trattato· -. INDICE SISTEMAT'ICO SOMMARIO. - CAP. I. I mezzi di esame, pag. I a 21. - CAP. II. Nozioni anatomo· fi siologiche, pag. 22 a 30. - CAP. III. Tachicardia bradicardia semplicie . Aritmie sinusali, pag. 31 a 36. - CAP. IV. I disturbi di conduzione: il blocco cardiaco e i suoi vari tipi, pag. 37 a 57. - CAP. V. Le extrasistoli, pag. 58 a 79. - CAP. VI. La tachicardia parossistica, pag. 80 a 91. -- CAP. VII. Produzione di nuovi centri del i·itmo, pag. 92 a 94. - CAP. VIII. Il « fl11tter » auri<'olare, pag. 95 a 109. - CAP. IX. La fibrillazione aurit!olare, pag. 110 a 134. - CAP. X. Il polso alternante, pag. 135 a 138. Un volume in-8° di pagg. VIII·l42, con 73 figure intercalate nel testo, nitidamente stampato su carta semi· patinata. Prezzo L. 1 8 più · le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 6. 2 5.

Dott. Prof. ALESSANDRO ROSSI

Lib. Doc. di Fisiologia. e Patolog\o. Medica, A.ssistenbe nella Clinica .Medica della R. Università di

Padova

Morfologia (~linica e Fisiopatologia del Cuore Prefazione del Prof. LUIGI LUCATELLO Olinioo Medico di Padova

Eooone l'Indice .siistamafuioo:

Prefazione. _ Introduzione. - PARTE PRIJ\fA.: Morfologia Clinloa del cuore. Calp. I. Le dimensioni medie del cuore, pag. 11 a 24. - Caip. II. Morfologia d'el cuore e tipi costltuzionall, pag. 25 a 37. - Cap. III. Rapporti di volume tra cuore destro e cuore sinistro nei vari tipi costituzionali, pag. 38 a 41. - Cap. IV. Indice somatico della morfologia del cuore, pag. 42 a 43. - Cap. V. Significato della morfologia clinica del cuore, pa.g. 44 a 54. PARTE SEOONDA: Cap. VI. Dottrina della funzione cardiaca, pag. 55 a 62. - Caip. VII. Nozioni fisiologiche sul tono del cuore, pag. ·63 a 74. - Caip. VIII. Applicazioni cliniche della dottrina del" tono del cuore, pag. 75 a 85. - Crup. IX. La legge del cuore, pag. 86 a 96. - Ca.p. X. I fenomeni elettrici della contrazione cardiaca, pag. 97 a 105. - Cap. XI. Rapporti tra fenomeni el~t!rici e fenomeni m-:coanloi della contrazione cardiaca, rpag. 106 a 114. - Oa.p. XII. 11 valore cl1n1co delle leggi card10logiche, paig. 115 a 119. - Letteratura. Un volume in-So (N. 17 della Collana Manuali del «Policlinico») di pagg. VIII-122, con 14 figure nel test.,, nitidamente stampato su carta semipatinata. Prezzo L. 1 5 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 3. 7 5 in porto fra~co.

.

.

Prof. Dott. DARIO ·MAESTRINI

Docente di Fisiologia nella R. Università di Roma

Cardiografi~ ed Elettrocardiografia, Angiografia Prefazione del Prof. S. BAGLIONI

Direttore dell'Istituto di Fisiologia nella R . Università di Roma.

Un volume in-80 di pagg. VII-168, nitidamente stampato su carta semipatinata, con 64 figure intercalate nel testo. Prezzo L. 2 O più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 7. 5 O in porto franco.

Per ottenere ouanto sopra inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA


Roma, 18 Marzo 1929

ANNO XXXVI

Nnm. 11

fondato dai professori: GUIDO BACCELLI ·- FRANCESCO DURANTE SEZIONE REDATTORE CAPO:

PROF.

"i,

PRATICA

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori o r ig inali : I Sacchetto: La bradd..tasi,a, e la cJ.ne&.i transiitoria nel p::i.rkins·o nismo :posten-cef a.litico. Note e contributi : R. Sabatucci: OcrireziO!Il.e id.al catete.. ri.smo bilatera,le degli ureteri, quando parte dell'urina è fi ltra,ta in vescica. Questio1ni del giorno : A. Ascoli: La. vruooinazione antituber.colare col B. c. G. e le deliberaziooii del Comitato d'Igiene del1a Società delle Nazioni. Commenti: G. Munn~~: A proposito di sanguisughe nelle prim~ vie respiratorie. Sunti e rassegne: SISTEMA NERVOSO: F. Rossi: Ri-cerche anatomiche sui nervi · splancnici. - Mon.t R. ReW. : I tu1nori del sistema nervoso autonomo. - VASI SANGUIGNI: Portmann e Despon s: L'intervento -0hiruTgioo nelle infezioni del seno latera1e e della vena giugulare. - Patel e Peycelau: Un caso di legatura totale della vena cava inferiore per u·n ·a ferj.t a operatori·a occ-0N;a ·durante una nefrectomia. - Krestowsky : Asci. te, an~~stomosd della vena mesenterica superiore e della cava; guarigione. - VIE BILIARI: O. II. Wa.ngensteen: Durata della vita uman~ nell'ittero da Cenni bibliog .-a fici. Accademi e, Società Mediche, congressi : XXIV Congresso dell a Società Italiana di Oto-r.in-0-la.rin,g olo·g ia. - R .

LAVORI ORIGINALI. I ST ITUTO DI PATOLOGIA MED ICA DELLA R. UN. DI PADOVA

diretto dal 1Prof. G. A. PARI.

SACCHETTO,

aiuto e l:Lb. docente.

"5i ·c onsi derarto quali caratteristiche f·ondamentali ·dei distur:bi della motilità v.o lontaria nelJa sin drome 1parkinsoniana postenc efalitiica: a) la ien tezza con la quale viene eseguito il movimento volontario, per cui la sua maggiore effi cienz•a è raggiunta con un notevole ritaftdo rispetto alla n orma; b ) il difetto di spontaneità dell'iniziativa m otrice daBa qiuale di1pende un certo ritardo dell'inizio del movimento. Mentre la prima dà l'impressi-0ne di un grado J>iù o meno intenso ·d i abulia, la seconda sembra r aip'Presentare quasi una sorta di amnesia dei movimenti d·egli arti. L'un·a e l'altra portano ins ieme a quella partico1'are e caratteristica len1 'tezza ·n ella esecuzi·one dei movimenti volontari 1 Ch e con feltce espressione il Gol1 dflam ~enominò I tbraditasia (lentezza della con trazion•e), fenomeno ,.~he, ·come giustamente rilevava F. Negro in una 1 -recente monografta sulla malattia di Parkinson 1

1

1

1

e srulle sindromi parkinsoniane, non deve .e ssere -confusa con la bra;dicin esi, cioè con quella serie -di fenomeni ·eccitomotori non. int:requenti nel .p arkinsonismo post-encefalitico, com e in altr-e aindromi ·distoni·c he lenticulo-Striate, consistenti in quei movimenti involontari lenti, ritmici ed ampii, circoscritti o 1dirffusi che il Kr.ebs vorrebbe .assimilare ia1 .cosidetti spasmi di torsi-0ne. v .edremo 1Più innanzi ·i motivi invocati a interpretar.e 1'a braiditasia yarJ<insoniana. ·:}u·ello su cui 'Lntendo per .ora di smfe.rmarmi· è il: fatto oh·e n on sE.m'Pre i movimenti dei parkinsoniani postencef alitici vén gono eseguiti con un V·ero e proprio 1

La braditasia e la cinesi transitoria nel parkinsonismo postencefalitico per il dott. I.

Acca d.e mia Medi·c a di R-0ma. - ASéìociazione Med•ica Triestina. Appunti per il medico pra tico : NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA: Le scorie solforate dell 'ema1iei. - Sull a rea.. zione attuale del ·sangue nello shok da insul.ina nell 'uomo. - Le p;r-0teine ·dell'urina nella nefrosi, ìllella gravidanza e nella mielQllllatosi. - La gienesi della porporin-a.. - CASISTICA : Ipertensione e glicemia. Forma cac~hettica term inale dell 'ipe.rtensione a.rterio· s'a . - TERAPIA: Il trattamento .d elle artriti croniche. - Le i niezioni locali ·di lipjodol nella l()IIlbagigine. Sul trattamento della .malattia di Dupuytren. - POSTA DEGLI ABRON:\TI. VARIA: s. de Boer: La fam e ed il <ligili.Il(). . Politica sanitaria e giuris prudenza: G. Selviaggi: D.iepoeizioni per l•a Ca.s sia <Id Previdenza dei Sanitari. Regolamen•t o 'J)er l'eeecuzione del1a legge 23 giugno 1927. n. 1070. - Controversie ~iuridiche. Nella vita profess ionalè : Medi cina sociale. Concorsi. - Nomine. ·:promozioni ed onorificenze. Nostre corris pondenze : Da Firenze. · Notizie diver se. Rasse~a della tstampa medica. Indice alfabetico per ma terie.

rita~do.

1Ciò mi fu maniiesto anche il giorno nel quale, ·percor.rendo una corsi·a del ri parto clinico dell'Istituto, e'bbi occasione di v.edere un ,p arkinsoniano m etaenceialitico af~f.errare di volo un oggetto lanciatogli per gi oico da u·n vicino di letto, con una lestezza e un·a misura per nulla inferiori a quelle dimostrate da costui al quale l'ogg,etto fu tosto, sebbene con minore !Precisione, dal parkinsonia:no rilanciato. Compl!essivament-e si aVleva l'im'Pressione c'he il gioco dei muscoli protagon isti e antaigonisti, del tutto lifbero all'inizio, così da consentire qu ella serie di movimenti tutt'altro che •s emplice del· 1


"

I

'

368

IL POLICLINICO

l'aJ.ferrare un o·ggetto di volo, solamente in se'g uito venisse ad incepparsi, derivan·done nella ulteri·Or·e pirosecuzione del complesso motorio v-0lontario quella serie di atti n·o n più ben.e a,datti allo. sco;po, taJ'ldi e titubanti, che costituisco·n o la vera e p.ropria .brcvditasia. Non di1co che m '.abb]a sorpreso il fatto in siè. La ~ossi1bilità di vedere tali sogg.etti, colpiti da ipe.rtoma musc·olare extrapirami·dale, che da tempo camminano con lentezza, con d:iifiicoltà e c:he presentano anche talv-o lta u·n mutismo qu·a si assoluto, ripren1dere d'un tT•atto 1e loro ·enel'lgie fisiOO·e e mentali e corripiere atti d·ei quali si, sarebbero supposti in1caipaci •come a .correre, a ballare, a parlare in fretta, per ri1c aid·ere più tardi nel primitivo stato di immobilità e di mutismo, è nota da tem~o. Il '.filney che ·n e rilfe.rì per la prima vdlta nel 1911 chiamò tal.e fenomenologia progressione m-etaid.romica, il Souques cinesi paradossa e gli autori italiani che in bu·on numero se ne •0iooopa:r.ono più prov·r iamente la d ~sser1 0 ci' ne.si transito.ria (·Pellaicani, Masci, A1bbruzzetti, Silvestri, Salm·on eoc.). E noto è pure il fatto che a dete11Ill~natla valgono solo ,s timoli emotivi di una certa intensità e in ogni caso céllpaci di interessare il malato. ·Quello ·Che piuttosto. mi sorpres.e fu d'ess ere riuscito in tal m-odo a constatare la momentanea sp•arizd. one .d ella ;b raditasia in un in1dirvi·duo nel quai.e ripetuti tentativi esperiti 1Per provocarla con movim·enti emozionali di vari.o g·e nere erano riusciti del tutto vani 1così da 1doversi conohiudere per l'assenZ!a in tale soggetto di qualsiasi manifestazione ,d·i cinesi transitoria. I pareri dei varii autori sulla frequenza di tali manifie.s tazioni sono d'altron·de anche oggi tutt'altro elle concordi: m entre v'•è chi le creide ,p iuttosto rare, altri opìna •ch e solo in pochissimi casi frucci ano difetto e precisamente in quelli dove la. rigtdità muscolare ha rag.giunto tUn alt0 grcvdo. E tale era infatti il caso di quel m·alato ne'l qu·a le il processo • enc.efalitico primario datava da parecohi anni e l'ipertonia cospi1cua assai. Ed ec1éo inv·ece, come a volte succede, intervenire il cas0 a dimostrare che anohe in tali s·og.g etti ch·e d{)IPO lunga osservazi·o ne non davano segni di cinesi trahsitoria, questa non è affatto s·comparsa e si può pur semJ)re mettere in rilievo con un mezzo tra i più semplici. E difatti in aiJ.tri malati p1u re fortemente ipertoniici, ripetuta la prova ~ome era stata casualmente osservata, essa si comportò nella stessa guisa che nel primo malato. Che la manifestazione in discorso deb!ba realmente concepirsi come e51Pfess1.one di vera e propri.a cin•esi transitoria, mi pare in·dubitabile e 1p r.ovato , oltre ch·e dai suo presentarsi in se·guito ad uno stimolo improvviso ed emozionale quale il lancio inaspettato dell'oggetto, anch·e e sopratutto dal1'essersJ. osservato c!he i suiccessivi ten-

[ANNO

XXXVI, NuM. Il]

tativi ·di r1prod•urla valsero ancora solo per poche volte poich1è, i11 se·g uito, l'atto svolto dal malato per afferrare di volo l'oggetto lanciato finiva col ,p erder·e la primitiva sve·l tezza e non ra;ggiungeva piu alla fine il suo intento. Verosimilmente con la ripetizi·one d·e lla prova venendo ad annuliarsi il fattore psi·Chico-emoziona'le della sonpresa, nel1' e·strinsecazio-n e ·di .quel g·esto finiv·a ancora a p.reval·eTe l 'abitu.a1e b raiditasJ.a. Non v'hia quindi du·bbio ·Che si era così raggiunta la prova della possibilità di rendere manifesta in maniera molto semplli~e la cinesi transitoria anche in sogg.etti nei quali 'P·Oteva ritenersi affatto perduta. 1

1

1

Ora, mentre que·s ta particolare mani·festa.zione dell'attività motrice costituIBce uno tra i più importanti 1caratteri dif.f.erenziali tra la sindrome di ipertonia extrapiramidale e quelle, pure ilpertoniiohe, ma c·o.ndizionate a lesioni delle vie cortiicos.pinali, mi sembra che il suo rilievo non sia senza interesse p,er ren·d ersi ragione di quelJ.a braiditasia ol1e è tanta parte della si11drome parkinsoniana. E n·oto come la maggior parte degli autori faccia risalJ.ire la bradita;sia a varii fattori e pr-ecisamente: a ) alla rigtdità del sarcoplasma, vale a dire ad una abnorme :iipertoniieità d ella . sostanza isotropa dei muscoli striati tendente aid osta>eolare l'attività del!Le miofibrille ·e che, iPer essere in egual misura riipartita n-ei grupp·i muscolari ago·nisti ed antagonisti, finirebb e con l'opporsi alla pronta e libera estrinseoazione dell'atto volontario; b ) a perturbamenti d·ell•a normale sinergia tra i mu·s co-l!i protag-0nisti e quGlli anta,goniJsti, provocati dalla defi·ciente azione iniibitrice che i centri m1e.soioefa1i1ci esercitano nel1e condizi-0ni ftsìo, logiche specialm·ente ·m ediante le loro proiezioni sul nu·cLeo rosso: ne verreO::>be da ciò, da una p·arte che all'atto della contrazi-0ne di un mus·colo l'azi-one frenatric e dell'antagonista svolgentesi simultaneam·ente ma più intensarn·ente che di noTma 1'a interferisce nei ri·g uar·di dell'esten, sione- e del tempo della sua esecuzione (Duidh-enne, Beaunis), e dal-l'altra parte che riu1soendo il protagon~ta con la sua -contrazione ad effettuare un movi·m·ento, per esempio lo spostam.ento d'un arto, ne consegue un·a contrazione anche d1a parte dell'antago·n ista, contrazione opponentesi alla misurata pTosecuzione del movimooto stesso (Babins ki e Jarkowski); e) all'influenza di particolari conrd izioni psichiche ·c·he, mentre s'appalesano con la IPeI'ld'ita ·dell'emotività e dell'a:tfettività, sono a.ltresì causa in tali so.gg-etti della mancanza di qualsiasi ·personale iniziativ·a. P-er quanto riguarda i fattori T·esponsabili d'i tali di·stJurbi psichici, le OtPinioni 1

1

'


' [ANNO

XXXVI, NuM. 11]

36~

SEZIONE PRATICA

dei varii autori sono divise e cio•è: quelli ohe localizzano il centro princirpale del tono affettivo ed . emozionale nella sosba.nz.a grigia . d1ella base fanno r.iisalire tali ·d isordini alle stesse lesioni striate e ni1gr.o -striate invo·cate a causa dell'ipertonia muscolare; quelli ch·e ritengon.o av·ere inveoe i gan·gli centrali solo la funzione di coordinatori dell'espressione ern-0tiva e non già qu·ella di Vìeri cen1Jri d1el tono emotivo - crui riiservano piuttosto la sede n ella corteocia cerebrale - imputa.no i diisordini psi·ooic·o -emotivi a quelle affezioni ·coTtica1'i che s-01g liooo riscontr.arsi con . , tanta !frequenza all'1auto~ia di .t ali malati vienuti a morte. Se ora vogliamo mettere in rapporto con tali fattori il particolare fenomeno motorio 1d ianzi d-escri.tto e che raippTesenta per noi, com e dicemmo, una manif·estazione di cinesi transitoria, anzi l 'uni·ca sua espression·e evidente n·ei nostri ammalati, ci sem1bra l ecito trarne alcune no.n inutili consi·derazio·n i 5Ulla braiditasia e sulla su1a tem~ poranea sparizi-O'Ile. • E in primo luogo osserviamo: è p·ossiìbil·e v·edere in codesta brad'itasia, com·e da taluno si preten·de, unicam ente l'espressione di uno stato di rigidità della sostanza muisco'lare isotrojpa? Valgono contro tale 'C·O'Il:Cetto 1du e cO'.Ilsi·d·erazioni e ~ioè: pTima, c·h·e mentre la rigi·di tà sarcoplasmatica è pr.esente in tmtte le sind1romi distoniche extrapiramidaJi, la bra·dita·sia ch·e è, si può dire, la regola in 1quel'l!a amiostatica 1p o.stenoefalitic·a, può totalmente mancare in altre forme .extrapiramidali anol1e con ilpertqnia muscolare d'.a lto grado; secon·da, che, com·e ebb e già a rifevare l'Hesnal'd, lia braditasia de'l postencefalitico non si aocompaigna sempre e n·e cessariam ente a rigtdità muscoltare. Inten·diamoci: non si prietende di ne . . gare con ciò tutta l'iTillPoir.tanza della rigidità sarcoplasmatica nella genesi delle si'n·dromi amiostatilCh·e, per la qua1e parla una ric·ca s.erie di el em enti' aocuratamente raccolti, sev·eramente pon_ derati e sperimentalmente iprovati; ma altro è ti1iem.eT1e tale stato di :rigidità 11n f.attoT·e, e tra i più importanti .. d'iip ertonia ed a1tTo è volerlo conside.r.al'e qua:1e causa ·diTetta e tanto meno unica d·el'la lbraidi ta>Sia. IM·eglio invece ql.iesta s'a-ccorida con qu-ei p·ertu:rlbamen.ti di s'in.ergia tr.a muscoli agonisti ed antagonisti che sono tanta parte della f·enomenologia motoria delle sindromi amiostatiiehe. Ma se tali per.tuTbamenti h.anno, c•ome si vuole, UilJa innegabi1e im·p ortanza n·ella genesi dei fenomeni hradit~ici, com.e ~ò concepirsi il fatto che quesm possano, a volte ·e sia piure per ~)ioco, totalmente sparire? Ecco il punto fondamentale d.ella questione oh·e interessa chiarire. Es:i:ste nella sindrom·e parkinsoniana postencefaliti.ca un altro elemento al qua1

I

1

1

le possa rif·eri.rsi da un lato la. rp ropriie tà di sovrappo.r si allo stato d 'iiper.tonia creato ·dalla ri·gti1dità miOlfibTillare e sareoplaismaticia mus·co'Lare nonch.è a tutta qu·ella seri·e di pe.rtur:bamenti della fisi·olo·g ic·a sin·el'gia dei varii gruipipi Illll.lSColari costituenti il terr.eno farvorevole per lo svo•lg.e:rSt d·ella braiditasia, elemento ch1e .p ossa d'1al.tro canto, in d•ete~inate ·circo:strunz,e, dil,egua· r si temp0. ran:eam.ente permetten do così l·a sp.ariztone della lbraiditaisia e il m anifestarsi d·e i noti fen.omeni di cinesi transitori1a? • ,si certame11te : e tal1e el·eme.nto è identiifirOOJbile, a nostro avrviso, proprio in quei ~articoLare stato prsich.tco del po1st.enceifaJ.d.ti1co sul quale i l Salmon quaùic:h·e anno fa richiamav.a ·g iustam,e nte l'attenzione degli studiosi, qu·e'llo stato di defii.icit IPSico·a'flf ettivo che ·com apipifo.p riate argomentJazioni egli reputava secondari·o a d alterazioni amatomiCthe e· f'unzlion•a li idei centri C·orttcali e che riJp,errcuo.tendosi sui fenomeni di rigidità musGolar.e li aggrava notevolm·ente 1determinam•do il carattere braditasi1co .d ell'attività motri1Ce ·vo'lontaria. 'T·enuto conto di ciò b·en·e si comprendono allora aincne i 1-e noment ·di Clin·esi transitoria c·hie si po.sson·o sorprendere in tali malati, fenom·eni ch·e 1possono solo originarsi in s-eguiito a stimoli psico·emotivi di un C·erto interes·s e per il malato e che s·i estrinsecano con atti .quasi spo ntanei e ir.riflessivi che nu'lla più tengono del carattere blTuditasico 1pereihlè lo stimolo e.m·ozionale è riuscito per un momie nto ad abolir.e quello stato di torpore psico-a:iif.ettirv·o ch·e rff1ettentdosi sull e man·ifestazioni di ri.gi1diià 1'e acc.enltuaiva e l e ag·g ravava. I1l mo1do col quaJe si è rtv·elato l'rutto di cinesi: .transitoria nei nostri malati in pre.d a ad ~erto-­ n!Ìa d'alto graido ·e il f1atto Clhe esso_ -è venuto a mancia.re quando con prove su1ocessive si è tolto allo stim otJ.o il caratter·e p·sico-emotivo della sor-p1I1esa, ci sem·b rano b en·e con'fermare 1a conicezione sopr.a rirf.erita sull'iIDJPortanza dei fenomeni psi-· chiiei n·ella gen·esi del1a lbraidit·a sia e d ella su.a. temporo.nea scomparsa n e·l parkinsonismo 1po.s t.... oocafalitico. 1

1

1

1

1

1

_.. Importante pubblicazione: Dott. Prof. CUSTAVO RAIMOLDI Docente di Patologja Medica nel1a. R. Uniiveral.ttà•

Obirwrgo-aiiuto neghl ()speda.I.i riuniti di Roma

L'esame della funzione renale con i moderni metodi di indagine Prefaziione del Prof. Roberto Alessandri Direttore ~Ra R. Clinioa Chiruirgioa di Roma.. U·n volUJme dii pagine VITI-247 (N. 14 della Ma.nuali del Po1icLiinico »), ruitddamente

cc

Oollana

~ta.mpa.to 8tl

ot..

tima -0a.rta. oon vamie figure nel testo. - Prezzo L . 3 O. P eT gli abbonarti al " Po1ic1ini-co » sole L. 2 7, 7 5 iD vort.o frainoo.

Inviare Va.glia Postale all'Editore LUIGI POZZI Via Sistina, 14 - ROMA.

-----------------___..;.._~--~--~~~~-- -~


370

IL POLICLINICO

[ANNO •

NOTE E CONTRIBUTI. •

Correzione del cateterismo bilaterale degli ureteri, quando . parte dell'urina è fil· trata in vescica Dott. RlCCARDO SABATuccr Ghirurg·o 'll!rologo dell'Istituto Fisioterapico d:i 1S. Gahl~oan10 itn Ro,m a. L'argon1ento e senza importanza, se al cateterismo bilaterale si domanda !30lo un prelev·a mento di campioni allo s1co1Po di stu1d:harne le caratteristiche isto-.batteriologi,che e le concentrazioni fortuite. Questo meto,do, idi cui ancora si contentm0 alcuni chirurgi, ha effettivamente gran1de valore .comparativo, e può bastare, oltre'Ch,è ad accertare l'esiiStenza dei 1d].Je r eni, ·a nc1h e a localizzare la lesione e a stabilirne la natura; ma ha ben ,p oco valore assoluto e , n on permette di d.are un giudizio sul valor·e funzi·p pale ·deir. r·eni; e ciò· è 1d1 somm<l. importanza nel caso speciale della netirectomia in cui occorre a:ccer-tal'si che il rene su.p erstite sia ~ano e sulfficiente ·a · mantenere la vita. :::;enza · volere in questo articolo nemmeno sfiO· rare il grave argomento 1dello stu•dio d ella fun· z1one r enale (ne parler emo in un articolo prossimo) Ci limiti·amo a 1dire che il cateterismo bila· terale ci può fornirt 1dati molto più importanti, se, invece ·di limitarci aid un ,. breve prelevamento di cam·pioni durante un tem-po corto o·d indeterminato, prolunghiamo l 'e·sperienza 1p er un tempo più lun.go e ben noto, peT es., un'ora o due; p·er cui, conoscenido esattamente il tem.po, misuran1do con scrupolo la ·quantità di urina prelevata, e •determinando rigorosamente la sua con~centrazio n·e in urea e cloruri, sia possibil·e stabilire anche la .quantità di sostanze effettivamente .eliminatP durante tutta la durata 1deY pTelevamento; ciò che i fran·c·esi chiamano il D ébit. Le ricerche idi Albarran hanno in proposito stabilito che un rene $ano deve eliminare di ur·ea in 2 ore : gr. 0,70-1 nella 1donna Q"r. 1.20-1,80 n ell'uomo cioè, all'ingrosso, 1circa 1 gr. in due ore iper iQgnuno d·ei due reni: un po' meno nella donna.. un po' più n ell'uomo. Se un rene presenta ci1re inferiori, si ten1d·e perciò a ritenerlo insuffi·ciente e cattivo e incap·a ce da solo a manten.ere la vita: se la ·Cifra è superiore, si ten1de a1d ammettere un ottimo funzionamento ed anche un'ipeTtrofia compensatrice. Volendo in questo arti'colo occuparci $Olo di un piccolo problema tecnico, non ci aid1d·entriamo nello stuid io 1delle eccezioni non troppo rare alla regola suldidetta, ed entriamo subito in argomento.

XXXVI, NuM. 11]

Fatto il cateterismo bilaterale, IPreferi.bilmente con sonde un po' grosse, €1d estratto il cistoscopio, si applica una terza sontd a vesciicale, colll.a quale si vuota completamie nte l'acqua contenuta in vescica, e, quan1do si è oerti eh.e tutto fnnziona r·egolarmente, Si applicano tre recipienti alle tre soo.de, cey,can·d o di non pef!dere nemmeno una go()cia id i urina, e si segna il tempo. L'esperienza d·eve 1durare abbastanza a lun.g() per avere quantità sl.llfficienti idi urina: se è poSisibile, due ore: e, ogni mezz'ora, si cambieranno simultan·eamente i tre rec~pienti, frazionando co1sì i p.rielevamenti. Ora, possono darsi. due ca6i: o la sonda vescièale n on 1dà nulla: e ciò sarà la prov.çi. ehe tutte le urine renali ~corrono €ntro le due gonde ureterali, e; con ciò, il 1problema ·della 1divisione . ' ' d:elle urine è risolto; o la sonda vesctcale forniisce urina: e ciò proverà dh·e, o da uno, o da entrarob] i lati, 1parte dell'urina è filtrata in v,escica passanldo fra la sonda e l'uretere: il problema in tal .ç.aso è da risolver.e, e bisognerà cercar.e. il mezzo :di attri'buire l'urina filtrata al. ' l'uno o all'a'ltro rene, in moido id i poterla so.mmar.e a quella voouta ·direttamente dalle sond€ ureterali, e cosi stabilir.e i 1due débits reali. Ora lo stuld io 1delll.e concentrazioni delle tre porzioni di uri-na e quello dei tTe volumi, permette, con un calcolo el·ementare, ·di risolv·ere il probl€ma. Di questo argomento si occupò lo Ch3Jbanier nella seduta rdel 21 febbraio 927 della Società Fran cese di urologia: e la sua comuni. cazione sus·citò a·nim·a ta di·s cussione, il che di- . mostrò l'inter·esse 1della medesima. Prima di passa:re a·d esporre i calcoli pro1po$ti dallo Chabanier, vogliamo fare a1lcune consiiderazioni generali: - Se la quantità di urina filtrata in vescica è pic1colis'Bimél in confronto di quella venuta dalle sonide, è inutile ogni correzione, ben 1poco v.enenidone aiterato il risultato finale. - Se la concent·raz..ione 1delle urine di prov·eni·enza vesicicale è inferiore alla più bassa delle con centrazioni delle urine idi proveni·enza dalle ·d11e s·onde ureterali, è molto prO!babile ·che in ' resci·ca sia rimaista in principio 1della prova un • po' 1dell'aaqua di riempimento. -· Se la concentrazione dell'urina vescicale è i1dentica a quella di uno dei due r·eni, e molto diver·sa da qu.ella 1dell'altro, è inutile fare cal· coli, e l'urina ves·cicare verrà senz'altro attribuita al lato che offre la stess·a concentrazione. - Se l'urina vescicale Of.frisse una conoentrazione su1periore a quella del1e urine renali, .bisognerebbe p ensare alla pOS$1bi1ità di un terzo rene : quest.a possinilità di un terzo rene va sempre tenuta ~resente, anche nei casi in .cui la concentrazione delle urine vescicali è intermedia alle concentrazioni ·di quelle ottenute dai reni: I

1


[ANNO

.

XXXVI, NuM. 11]

371

SEZIONE PRATICA

fortun·a tamente qu·esto caso è molto raro, e sa· sarà y x conio. sinistra, ossia y x 10, ossia 10 y. rebbe sempr·e a vantaggio del malato da nefre Donde si potrà scrivere: ctomizzare. 20 X+ 10 y = 0,24 - Tutta la ricerca su1ppone ,p oi che la ·concen· Si 6on o cosi stabilite ·due equazioni a d1ue intrazione urinaria di ciascuno dei due reni varii cognite: po co durante la prova: da questo punto di vista X+ y = 0,015 sarebtbe pr.eferi·b ile una ·d urata breve (20-30 mi20x + 10y = 0,24 nuti) ad una 1durata di 1-2 ore; in 20-30 minuti le concentrazioni vari-ano infatti in maniera trala cui soluzione, con un calcolo elem entare ci scur.aibile: donde la n ecessità, in caso di pre1e· fornirà i valori di x e idi y. v-amenti 1Più lunghi, di frazionare le ra·ccolte .e ·D alla equazione a. pos,s iamo ricav·are il valore di determinare le concentrazioni delle singole di X: frazioni : se in una fraz~on·e si trovasse una x---= 0,015 - y concentrazione molto più bassa, e s·e, per combi· portando questo· valore nella equazione ~ si avrà: nazione, pro1prio in questo perioido, e solo in 20 (0,015 - y ) + 10y = 0,24 questo, fosse avvenuta la filtrazione, $i potrebbe • ·aviere in vescica una concentrazi one molto ·P iù apren1do la 1p arentesi: bassa di quella fornita 1dai reni: e quin1di at0,30 - - 20y + 10y = 0,24 tribuir.e ad aioqua rin1asta in V·ef:ci·ca la .b assa dond·e: concentrazione v·esci,cale. - 20y + lOy = - 0,30 + 0,24 Come si vede, i l problema ,è compJ.e•s so, e e cambi anido i segni : molte possono ·essere le cause d 'errore; e forse, 20y - lOy = 0,30 - 0,24 nei casi ·dubb·i , è pr-eiferibil·e ripeter.e il catete·donde: Tismo con sonde più .g rosse. Ma in ca$i sp·e10y = 0,06 ci·ali in cui ciò sia difficile o anche iIDIPOSsibile, i calcoli pr-0posti 'dallo. Cba.banier possono ren0,06 dere g·randi servigi, ·e ci sem.b ra v.alga la .p·ena Y = - -di ricordarli ed esporli dettagliatamente. 10 P er· maggi ore facilità di esposizione, Ci var· y = 0,006 remo 'Cli un esem.p io pratico, ed infine daremo le formuQ.e finali che permetteranno di rispar· Rip ortando questo valore di y nell'equazione a.: miare i calcoli. X+ y = 0,015 Supponiamo che una prova abbia fornito i dati si avrà: seguenti: X + 0,006 = 0,015 1

1

1

1

Rene

destro

Volume di urina in litri Concentrazione ureica 1p . 1000 Débit ureico in gr. (Volume x Concentr. )

0,030

Vescica

Rene

sinistro

0,060

0 ,015

X

ossia: X =

20

0,60

10

16

0,24

0,60

Il volume di urine 0,015 cl1e è venuto dalla sorrid a vescicale, rappresenta la somma delle urine x pOC'·OV·e ni'enti .dal rene destro, e d·elle ur.i ne y proveni•enti dal rene sinistro. Si potrà quin1di scrivere: y = 0,015

Inoltre, la quant1tà di urea contenuta nellQ urine vesciic ali (1Détbit vescicale) nel n ostr o naso di gr. 0,24, rappresenta la somma dei drue débits forni ti dai 1due volumi x e·d y; e sic com.e il dé• bit è uguale alla concentrazione moltiplicata pel volum·e, nel nostro caso la quantità di urea IPOrtata da x sarà x x ·Con·c. 1destra , ossia x x 20 ossia 20 x; e la quantità di urea portata da y I

'

0,009

Abbiamo duncrue risolto il problema, e -con questi valori idi x e di y, il cateterismo 1diviene:

I

X+

= 0,-015 - 0,006

Vol. eon e. Déb.

R.D 0,030 + 0,009 20 0,60 + 0,18

R.S

0,060

+ 0,006 10

0,60

+ 0,06

ossia: Vol. ·Conc. Déb.

0,039 20 0,78

0,066 10 0,66

Con questo ·calcolo molto semplice, siamo riusciti .a•d attribuire a -cias'cuno dei due reni. la parte loro spettante d·ell'urina filtrata in ve, scica. Il calcolo, rip.etiamo, è veramente elem entare, ed anche chi ha poca conifi·denza colle matematiche, è in grado idi risolverlo. In ogni modo , per rendere il compito più facile riportiamo due formul e finali, colle quali , m e1diante


372

IL POLICLINICO

una s.emplice soistitiuzione di nu1neri ai simboli, si potranno d·eterminare, S·enza calcoli, i valori di x e di y. In ,queste formule, i simboli hanno il signiifi·cato convenzionale seguente: quantità ·d i urina es.p ressa in litri, filtrata }ungo l 'uretere de stro (incognita da determinare); y = ,quantità di urina filtrata lungo l'uretere ::>inistro (incognita 1da determinare). Vv = Volrume di urina ottenuto 1dalla sonda vescicale. Dv = Quantità di lirea contenuta nell'urina vescicale. 1Qd = Concentrazione ur.eica: 1000 1dell,urina ot1enuta 1dalla sonda ureterale destra. C•s = Concentrazione u.reica: 1000 dell»urina ottenuta .d alla s-0n,da ureterale sinistrcl. x

'

=

1

j

1

Le form1ule sono queste: y

Dv -

==

Vv Cd

(I Cs -

x

=

Cd

(II

y

Vv -

Riportando in queste . formule i dati dell'esempio surr~f.erito, avremo: 0,24 - 0,015 10 0,24 -

X

20

20

0,30

Y= -10

-0,06

Y= - 10 y

[ANNO

ed ognuno che si OOCUJPi di queste ricerche ha osservato numerosi ,casi simili. Il fatto che serr1bra paradossale, trova la 'sua spiegazione in un fenom eno già bene studiato da Alibarran (loc. cit. pag. 413) : quando un rene s·e.grega aoqua in • quantità maggiore del n ormale, ossia si fa 11>oliuric-0, si osserva un fatto strano a prima vista, e ·ciaè: la concentrazione dell'·urea nel-l'urina si abbassa, man :mano ·c he il volume urinario aum enta : e ciò ,è 1p erf ettamente natur·ale; ma in· tanto, eid ecco il f~tt:o imprevisto, la quantità totale ·de1l' urea eliminata aumenta. In altri termini, sotto l 'influenza •di una variazione di volume urinario vari-ap.o anche la concentrazione e l 'eliminazione (débit) dell'ur·ea, ma variano in senso \nv·erso: così, se il vo1·u me urinario cresce, la concentrazione diminuis·ce, ma il ,.1débit aumenta. ~m'bard ha più tardi stabilito colle sue famose leggi, i rapporti esatti idi queste variazioni. Ora, è frequente (50 % dei casi) vedere il rene malato in attività poliurica (Albarran, loc. cit. pag. 364) doxtde si 1de'·durde clle fr.equente è anch-e il caso, se }'a poliuria è no.tevoa.e, che il 1débit ureico 1d·el rene malato div·enti superiore a quello d·el rene sa110, costit·uendo ciò che si è convenuto chiamare falso d ébit. Se;m.b rereb1b e, 1dopo ciò, che ogni giu1dizio basato sulla comparazione delle eliminazioni urei·che dovesse rischiare di es$ere errato: sen·o nchè reoenti stu1d i permettono ·,d i .evitare l' errore, ricalcolan'do (P·apin) i débits ·da confrontare, come se essi fossero stati eliminati non a concootrazione variabile ma a c oncentrazione fi:ssa : es. al 25: 1000. Questo calcolo ci è p ermes$O dalla 2a legge di Amb,a rd, ·e p1uò farsi agevolmente utilizzan.do la formula seguente: '

donde: •

V 2~

= 0,006 D a1 25 : 1000 = D x

X

= 0,015 X

0 ,006

~-0,009

-0ssia .p er le due incognite, si hanno gli stessi valori determinati col calcolo algebrico.

Riprendendo le cifra {lall'esempio, abbiamo i due d ébits bruti R.S R.D 0,66 10

0,78 2.0

D (~

.s enza riferire le dis-cussioni che questo artificio matematico proposto dalla scuola 1del Legueu suscitò alla Soci·età Fran·cese idi Urolqgia, n è il dibattito che ne sor se fra lo Chabanier ed il Marion, preferiamo accennare ad un·a ·questione dj in1do1e gen erale, ossia alle cause d'errore ch e possono infirma r e g ravemente il giu1dizio sulla funzionalità r·enale basato sulla comparazs1on e dei ·débits bruti forniti dai due r eni. N.on è raro il eruso cl1e il r ene m alato, e quinrdi di funzionalità inferiore, fornisca un 1débit più alto di quello sano. Entriamo con ciò nella questione dei cosi detti f·alsi "d ébits, già segnalati d a Albarran n el 1905 (Exploration d es fon ctions · rénales). Egli osservò che il fatto si verifica,ra n el 26 % d ei casi;

XXXVI, NuM. 11)

che rico11tlotti al 25 : 1000 m ediante la formula s u1ddetta, daranno:

R . D.

0,78

X

o,78 X

R. S.

V 205 4,47 5

X

o,78

0,894 0,70

o,66

X

v 10 5

o 66 X s,16 )

o,s6

5

X

o,632 0,42

*'


(ANNO XXXVI, NuM. 11.J

SEZIONE PRATICA

Ora, sono qu·este cifre di· 0,70 t; 0,42 che rappresentano i débit.6 ri·cal<:olati ·come lo permette .la 2a legge di AmbaPd che dovranno essere messi a fronte per .g iu1dicare comparativamente il valore funzionale dei due reni, evitando così l'errore possibile p-er l 'esistenza eventuale di un falso débit. Conclu1diamo ripeten'do c:h e scopo della ,p resente nota è solo qu·ello ·di ri·cor1dare la via ,da seguire per la risoluzion·e di un pro.blema tecnico, del quale già , 1prima ·dello Chabanier si eran o occ upati il Puyos (Soc. Franç. Urol. 3 ·a prile 922) ed anche in Italia i·l nostro Piron1dini; e che non intendiamo aflfatto assegnare ai valori ottenuti ·dal cateterismo bilaterale, un'importanza assoluta su1la soluzione de1 grave problema d ella funziona1ità r enale. ·Certo, il cateterismo dell'uret er e rappresenta una delle maggiori conquiste d ell'urolog ia, e i dati da esso forniti, sono, e rimarranno elementi fon•damentali di giudizio: ma n on bisogna 1dim enticare che la ·deterroin·a zion.e del valore f·unzionale 1di un rene dootinato a rimanere solo dopo tlna nefrectomia, è ·essenzialmente un problema clinico, la cui soluzione spetta non ad una s ola ricerca sperimentale, m a alla concor·danza di .molte •di esse, e soprattutto all'intuito ~d al ·blu.o n seru.Sto 1 c1inilco 1deù chiiru:ug.o. 1

1

QUESTIONI DEL GIORNO. La vaccinazione antitubercolare col B. C. G. e le deliberazioni del Comitato d'Igiene della Società delle Nazioni. • Nota del Prof. ALBERTO AscoLr Direttore dell 'Istituto Vaccin9geno Antitubercolare di Milano. Il Comitato d'Igiene della Lega dell e Nazioni , per l 'importa11za ognor crescente che ha assur1La la vaccinazione antitubercolare con bac ilJ i vivi, grazie al B. C. G. razza di bacilli tubercolari at tenua ti ~i tipo bovino, è stato sospinto a indire n ell 'ottobre scorso una riunione di esper ti , con1posta di batteriologi uma11i e veterinari e di clinici, presso l 'Istituto Pasteur di Parigi. Degli esperti intervenuti per invito del Con1itato d 'Igien e della Socie là dell e Nazioni sei erano Clinici: Léon Bernard (Francia) , lle1mbec k (Norvegia), Nobel (Au tria), Ronzoni (Italia), Sayez (Spagna), Schlossmann (Germania); otto erano batteriologi umani: Kraus (Austria), l\1adsen (Danimarca); Neufeld (Germania), Tsekhnovitzer (Ucraina); e vete1~in ari: Ascoli (Italia), Berg:er (Olanda), Nowack (Polonia), Vallée (Francia) . Non era arrivato l'esperto ch e si atten-

373

deva dagli Stati Uniti d'America, ma in com• pote' essere presentata penso una relazione assai importante della commissione canadese. La seduta inaugurale fu. presieduta dal professore Roux, direttore dell'Istituto Pasteur, che con sobrie parole diede il benvenuto agli intervenuti e tracciò il programma dei lavori che si dovevano svolgere. L'argomento principale dell 'innocuità del B. C. G. fu poi subito affr.ontato dai batteriologi umani e veterinari, invitati a discuterlo insieme, sotto la presidenza del professore Bordet. Già in questa prima seduta il pediatra viennese Nobel, intervenuto ir1 sostituzione del suo maestro von Pirquet ·potè, grazie alla precedenza data agli oppositori, svolgere la sua tesi che il B. C. G. puè. dare la tubercolosi, no11 condivisa però da nessuno degli esperti batteriologi, quantunque egli cercasse di puntellarla facendo presente nel corso della discus.:. sione che lo stesso Kraus vi aveva dato lo spunto con i suoi rilievi s11ll 'azione .tubercoligena del B. C. G. Ma il Kraus che· si trovava tra gli esperti si schermì dalla chiamata in causa precisando il carattere benigno delle lesioni da lui osservate documentato dalla loro scomparsa dopo un certo tempo a differenza delle lesioni tubercolari vere e proprie con tendenza alla progressione e alla generalizzazione. Il · piccante contrasto tra i . due esperti viennesi era del resto apparso insanabile fin dal primo momento , quando all'affermazione delle proprietà tubercolosigen e del B . C. G. da parte del Nobel il Kraus aveva contrapposto la negazione di qualsiasi azione nosogena nello stesso B. C. ·G., n·e gazione che poteva sembrare contrastante coll'allarme dato a suo tempo ,dal Kraus e rievocato ad arte dal Nobel. Il Bordet, che dirigeva la discussione con impeccabile ordine ed obiettività, fu molto esplicito quando additò l 'errore in cui era incorso il Nobel interprietanrd o come azion e tubercolosigena il po t~re tubercoligeno dello stipite di B. C. G. ricuperato dalle lesioni determinate dal B. C. G. e da lui ritenute di natura tubercolar e. La capacità tubercolo igena scartata da tuttj gli esperti batteriologi parve p er un m om ento ch e trovasse nuova esca n elle ricerch e del Petro ff ch e dopo essere riuscito a disting uere n el B. C. G. due specie di colonie r e s sosten eva ch e queste ultime determinano una tubercolosi gen eralizzata : senon ch è le sue osservazioni riconosciute esatte dallo Tsekhnovitzer e dal Krau s per ciò ch e riguarda la differen ziazion e dei due tipi di colonie, non poterono essere confermate n è da questi autori nè da altri (11. es. dal Vallée, dal Neufeld, direttore del! 'Istituto Roberto Koch , ecc.) per l 'altra 1


374

IL POLTCLINJCO

parte, cioè n ei riguardi della proprietà di dare la tubercolosi gen eralizzata, che il Petroff as• seriva di aver trovato in uno dei due tipi di colonie, a proposito del quale invece prevalse negli intervenuti il convincimento che si trattasse, in seguito ad un grave errore plausibile in un dilettante (il Petroff infatti non è batteriologo di professione) anzìch è di una varietà del B. C. G. , di un .inquinamento delle culture in terreno liquido con un bacillo di tipo umano. Dal vivace dibattito accesosi a questo proposito, tra il Petroff intervenuto a difendere i propri studi, da una parte, e gli esperti ch e li avevano ripetuti senza poterli confermare n el punto più importante, non fu però m enomamente scossa la intima persuasione dei batteriologi circa la inettitudine del B. C. G. a dare la tubercolosi malattia ch e traeva le sue ben profortde radici dalle ricerch e cui cia scuno di essi aveva atteso per anni. La innocuità del B. C. G. fu perciò all'unanimità sanzionata nei termini seguenti, ch e qui si trascrivono letteralmente.

'

La prima questione trattata è stata qu,ella dell'innocuità del B. C. G. L'unanimità dei batteriologi presenti alla Commissione stimano che i risultati sperimentali autorizzano a concludere che il B. C. G. costituisce un vaccino inoffensivo (Ascoli, Berger, Bordet, Cantacuzène, Frenkel, Gerlach, Kraus, Neuféld, Nowak, Remlinger, Ts ekhnovitzer, Vall ée , Zeller). Tuttavia, il sig. Nobel sostiene che in condizioni eccezionali ). il B. C. G. è suscettibile di sviluppare negli animali di laboratorio una tubercolosi mortale. La Commissione stima che, dall'insiem e dei fatti sperimentali pubblicati , relativi agli animali di laboratorio, risulta nel modo più assoluto, che il B. C. G. non produce la tubercolosi evolutiva (tuberéOlosi progressiva).

L 'unanime riconoscimento ch e il B. C. G. costituisce un vaccino innocuo rappresen ta veramente un avvenimento di g rande importanza ove si con sideri anch e la speciale competenza ch e n el tema discu sso avevano al cuni esperti com e il Vallée e il Nowak , profondi conoscitori da un quarto di secolo del problema della vaccinazione antitubercolare, e l 'autorità oh e altri godono n elle discipline immunitarie ad es. il Bordet Direttore dell ' Istituto Pasteur del Brabant, il Kraus e il Madsen direttori degli I stituti Sieroterapici Statali del .. J 'Aus~ria e della Danimar ca. Fra gli esperti vi fu ì , come abbiamo visto, chi si oppone, ra a tale sanzione, ma l 'unanimità potè essere raggiunta perchè da parte di un esperto germanico fu fatto notare che l 'uniço oppositore tra

[ANNO

XXXVI, NuM. 11]

gli esperti, il Nobel , non era un batteriologo ma un clinico il quale non aveva voce in capitolo di sottocommissione batteriologica. Tale eccezio11e che per esser stata sollevata da un esperto germanico della sottocommissione clinica, appariva insospettabile di parzialità, oltre ad a ssicurare l 'unanimità n el r esponso della sottocommissione batteriologica , sollecitato per poter procedere innanzi nei propri lavori dalla sottocommissione clinica, veniva a mettere ancora in maggiore luce. la circostanza singolare, che la tesi dell 'azione tubercolosigena m essa al bando dai microbiologi qualifi cati, non trova più credito ch e presso i clinici, come il Nobel e il suo maestro von Pirg u et , e il Petroff ch e non è un biologo ma un filosofo . Ed è appunto per evitare simili opposizioni fondate su fal si presupposti che gli esperti, dopo aver stabilito in modo inequivocabile che il B. C. G. non dà mai una tubercolosi progressiva, hanno fissato i m etodi da seguire nello studio dei vari problemi riguardanti il B. C. G. : così al numero· due per incarico avuto dalla sottocommissione batterio-· logica, Bordet e lo scrivente hanno precisato come sì deve procedere allo studio dei ceppi del B . C. G. passati attraverso l 'organismo, al numero quattro Kraus, Neufeld e ·Tsekhnovitzer hanno indicato le modalità per la identifi cazione microbiologica dei due tipi di colonie osservate dal Petroff. Le risoluzioni adottate dai batteriologi se ·s ono state esplicite nel proclamare l 'innocuità del B. C. G. e n ell ' additare la via maestra da seguire nel suo studio batteriologico, per il secondo pr.oblema, quello della azione immunizzante, sono state conclusive solo nella parte veterinaria. La . sottocommissione veterinaria infatti, oltre all'innocuità assoluta ha riconosciuto alla vaccinazione sottocutanea dei bovini col metodo di Calmette un notevole potere immunizzante e ha dettato i protocolli secondo i quali si dovranno eseguire gli espe, rimenti di vaccinazione sui bovini. Trascriviamo quì integralment~ le conclusioni della sottocommissione veterinaria. Prima risoluzione : Risulta dall'insieme dei

fatti sperimentali raccolti e dal parere unanime degli esperti che hanno adottato il B. C. G. sui bovini, che la vaccinazione secondo la tecnica di .Calmette e Guérin ·srigli animali della specie bovina, si dimostra di una innocuità perfetta. Seconda risoluzione: Gli stessi dati sperimentali e le osservazioni raccolte nella pratica del B. C. G. sui bovini, testimoniano, in modo certo, che questo ceppo di bacilli ha


[ANNO XXXVI ,. NuM. 11 J

SEZIONE PRATICA

375

.

d elle qualità pren1u11itrici di front e all 'infezione tubercolare sperimentale e naturale. Queste qualità pre1nunitrici riconosciute autorizzano e incoraggiano l'estensione .della sperimentazione del B. C. G. nella profila ssi àella tubercolosi bovina. Questa utilizzazione dovrebbe essere seguita nei diversi paesi , c on~ jormem ente al protocollo sperimentale internazionale seguente sotto il controllo dei servizi veterinari ufficiali e delle autorità batteriologich.e e anato1no-patolngiche qualificate, di conserva. con· la Commissione istituita per lo studio di questo problema dalla Sezione ·d ' l giene della Società delle Nazioni. Ovunque sarà possibile far qriesto le prove dovranno essere eseguite secondo le regole di un m etodo $perimentale rig oroso. (Protocollo I). Altrimenti le applicazioni adattate a condizioni poco felici di allevam erito, potranno essere t entate sotto un controllo ufficiale costante. (Protocollo II). Come appare dai protocolli le due modalità proposte· pèr 1 ~ pratica attuazi9ne delle vacc inazioni contemplano tutte e due l 'integrazion e della profilassi vaccinale con l 'isolam ento dalla n ascita dei vitelli da vaccinare e la s omministrazione di latte 1sano (ch e n on deve c onten ere i germi della tubercolosi). Questa rinuncia al piano primitivo - ch e si propon èva di vedere se sia possibile mediante la sola vaccinazione, senza modificare per il r est o 1 tenore di vita, liberare gli allevam enti dalla tubercolosi n el corso di cinque anni col giro delle n ascite - a tutta prima presta il fian co a qualch e criti ca, specie se si ramm.enta la JJUbblicazione di Guérin Rich ard e Boissière la quale dava come raggiuntq tale obietti, 0. Al Vall ée ed al sottoscritto che non m an carono di rilevar e ciò fu risposto con tutta fran ch ezza c h e quei risultati si erano potuti otten ere appunto perch è - parti colar e questo non accennato n ell a nota di Gu érin e dei su oi col. laboratori - nell 'allevam ento al quale si riferivano le loro esperien ze, quelle n1isure (di isolamento e di somministrazione di latte s ano) erano state adottate. Non è a creder si però ch e la inclusion e di queste misure profilatticl1e n ei due pr otocolli equivalga a una confession e ch e il vaccino B. C. G. da solo non serve. Tutt'all 'opposto il rapporto dell a c ommission e can adese documen ta in m odo ineccepibile ch e an ch è senza ogni altra misura preven tiva con la sola vaccinazion e si r ealizza Ja protezion e assoluta circa n ella m età d ei casi in condizioni n aturali di con viven za -e di all attam ento, n elle quali i n on vaccinati c ontraggon o invece l 'infezion e tubercolare in 1

una p ercentuale altissima (circa dell '80 %). Ma dalla relazion e canadese- si desume altresì ch e gli effetti b en efi ci della vaccinazione sono molto m aggiori, si estendono cioè all '80 % dei vaccinati, quando si evitano le occasioni di contagio n el periodo (di un m ese circa) durante il quale m an ca o n oh ha an cora raggiunta la pien a efficen za la protezione conferita dal vaccino: eliminando o riducendo al minimo m ercè l 'isolam ento e la somministrazion e di latte san o, le possibilità di contrarre l ' infezione tuber colar e n el primo m ese di vita, diventan o eccezionali i casi di tubercolosi n ei vaccinati quando ven gon o esposti in seguito al contagio n aturale in condizioni n elle quali i controlli n on vaccin ati , ugualmente tenuti n el primo m ese di vita al riparo da ogni contaminazione, contraggon o invece in una alta percentuale di casi la tubercolosi. . t st ato appunto grazie ai risultati ottenuti nella vaccinazion e sottocutan ea dei vitelli ch e alla riunion e di Parigi potè essere formul ato e accettato all 'unanimità anch e un voto attestante in modo categorico ch e il B. C. G. oltre ch e essere innocuo, è dotato di incontestabile azion e vaccinante . Questa conclusion e alla ' quale la sottocommission e veterinaria potè giunger e con tranquilla coscien za in base alla documentazione impon ente forrtita dalle relazioni con cordi dei vari paesi , scaturì n el modo più n aturale, dai ri sultati dell e prove istituite su larga scala, oltre ch e in Fran cia , in Italia, in Russia, n ell ' Olanda, al Canadà ecc. : in favore dell 'attività vaccinante 'del B.C.G. parlavano con tale eviden za le cifre e i grafici, tra i quali figurava u110 riuscitissimo dello Tsekhnovitzer , ch e su qu esto punto com e su quello della innocuità p er la specie b ovina n on si fecero sentire voci dissen zienti le quali non m an caron o invece quan·do si di scussero alcuni punti dei protocolli ad es. quello sul veto assoluto posto alla somm inistrazione - del co- lostro. Per ciò ch e rigu arda la premunizion e per via 'orale tanto gli esperimenti della commissione u craina quanto quelli di uno degli esperti tedeschi (il Schlossmann) eran o tali da far n ascere dei dubbi sui risultati della vaccinazion e orale nelle scimmie ottenuti dal Wilbert; così ch e n on si addivenne ad alcuna conclusione categorica. Ciò n on toglie perè· valore alJe altre prqve 'ch e n1ili tan o in favore della efficacia della somministrazion e orale. Così è stata accolta con grande interes e la dirno . . trazione forn ita 'dal Calmette che effettivamente il B.C.G., dato per bocca, pas a n ei gangli m esen terici:. il ceppo così isolato dai gang] i


I

376

XXXVI, NuM. 11) • conigli e sugli animali domestici, della specie ovina e bovina in prin1a linea. In questa cornice veniva ad inquadrarsi senza sforzo l 'annuncio ·fatto dal capo della com.missione ucraina, che la pren1unizior1e dei bambini, in seguito a un recente voto formulato in una apposita riunione di competenti, in Ucraina entrerà a far parte delle funzioni dei dispensari tantitubercolari. E fu ascoltata con interesse la comunicazione del Cantacuzène che in Rumania ]a premunizione ha incontrato grande favore anche grazie alla riduzione osservata nei vaccinati della mortalità dovuta alle altre malattie dei lattanti, riduzione, che lo Schlossmann propendeva ad attribuire alle maggiori cure prodigate ai vaccinati, ma di cui invece lo scrivente, almeno per·' ciò che riguarda lè analoghe osservazioni di maggiore resistenza alle morie da parte dei vitelli vaccinati , potè trovare la spiegazione nel fenom eno dell 'anacòresi vale a dire nell 'attrazione. esercitata sui microbi patogeni dal focolaio locale che si forma nei vitelli al _punto ·d'innesto· alla giogaia : quivi n el nodulo che si è venuto forn1ando come prodotto di reazione dell '.organismo, trovano asilo gli agenti delle morie dei vitelli i quali vi vengono a cercare un rifugio alla guisa degli anacoreti, che risentono un fascino tale da parte della neoforn1azione, da essere indotti ad abbandonare gli altri t essuti, dove la loro presenza può riuscire fatale all'os1)ite. Questa dislocazione ·dalle zone pericolose, venne così a fornire una spiegazione della minore mortalità riscontrata nei vitelli vaccinati in allevamenti infetti e a ·collegare l 'intimo m eccanismo di questa prerogativa del B.C.G. con quello di un altro nuovo indirizzo terapeutico, del] a cura cioè della paralisi p_rogressiva con la malaria, la quale secondo recenti ricerche sarebbe dovuta ad un richiamo della spirochete pallida verso la milza, con conseg·uente sgombero suo dal tessuto cerebrale. Come contro tale tardiva terribile insidia della spirochete pallida un rivolgimento insp~. . rato si è compiuto grazie all'attrazione esercitata sulla spirochete o dell'asilo ad essa of~ ferto dal tessuto splenico reagente al parassita malarico, cosi dalla reazione che si svolge nel1'organismo a seguito della penetrazione del B. C.G. pare. che sorga ina s:pettatam~nte u~ b~­ luardo contro le infezioni della prima eta, 11 quale, almeno nel campo zootecnie?, contribuirà ad assicurare al B. C. G. accoglienze oneste e liete atte ad agevolargli il suo compito ' . principale, quello di infrenare la tubercolosi.

IL POLICLINICO

[ ANNO

\

dell 'intestino del cadaverino di un lattante vaccinato all 'atto della nascita si dimostrò a ttenua to com e il B.C.G. classico. E lo scrivente illustrando alle riunioni i risultati di un esperimento ultimato alla vigilia della sua partenza per Parigi potè integrare tale reperto documentando il .conseguente aumento di resistenza con fotografie attestanti l 'assenza di lesioni tubercolari nei polmoni di un vitello vaccinato per bocca all'atto della nascita e poi esposto al contagio naturale della coabitazione con vacche tubercolotiche, il quale nei polmoni del vitello non vaccinato (di controllo) aveva dato luogo a gravi processi di tubercolosi chiaramente visibili anche nelle riproduzioni fotografiche. Questi dati di fatto sperimentali attestanti chiaramente che anche con la vaccinazione orale si riesce a premunire l 'organismo nei primi giorni di vita, erano però ancora, specie nun1ericamente, troppo scarsi per autorizzarci a suggellare con un voto la efficienza d ella vaccinazione per bocca. E questo atteggiamento riservato sul terreno sperimentale valse forse a risparmiare incursioni n el campo statistico che era bene fo ssero evitate data la mancanza nel convegno di rappresentanti delle discipline statistich e, di coloro cioè dai quali erano stati formulati i principali capi di accusa contro l 'a ttendibilità dei dati stati stici pubblicati dal Calmette. Per ciò che riguarda la premunizione dei bambini il compito degli esperti d 'indirizzo microbiologico ebbe un carattere prevalentem ente di lavoro di preparazione. Come con la proclamazione della innocuità del B.C .G. ess~ avevano fugato dallo spirito 'd ei clinici i dubbi che questi potevano nutrire in proposito, così con l 'accordare al B. C. 6(' la qualifica del po.. tere vaccinante, sia pure limitatamente all 'introduzione parenterale n egli animali domestici (bovini), avevano creato uno stato d 'animo bene disposto in favore del B. C.G. e rinfrancato dalle prime ineccepibili prove sperimentali che erano loro so ttoposte a sostegno della tesi , ch e anche per ingestione (semprechè avve~ga ne~ primissimi giorni della vita extrau~er1n.a) si può r ealizzare un notevole aumento di res1s.tenza all'infezione tubercolare. E alla formazione di simili condizioni di spirito - è bene accennare an ch e a questo - non hanno concorso le statistiche, delle quali si può dire che non si è tenuto conto alc11no, in seno alle sottocommissioni dei biologi; l'atmosfera di fiducia si è venuta formando invece per la forza irresistibile ch e emanava dai risultati univoci ottenuti nella sperimentazjone sulle cavie, sui


..

• [ANNO XXXVI, NuM. 11]

377

S EZIONE 'PRA1'I CA

.

COMMENTI

SUNTI E RASSEGNE.

A proposito di sanguisughe nelle prime vie

SISTEMA NERVOSO.

respiratorie. Il caso di sa,n gu isug·ia nella la ringe ipt1bblic.a to dial dott. Maissione sul n. 7 del1a Sezione Pratica deJ P 0Liclinic 0 mi :i.induce a 1delU1e 01S1SeT1Viaz.i.J01I1:i ch,e rù·te.ngo utili, s1pecia11me.nte dal ,p ,u nto .f il vis ta terap eutico, ai 1colleghi sprovvisti di 1q uei m ezz.i stirum eintali e di tecn ica, di cu i soltan to gli specialisti dis.p ongono. . I 1cia1si dii S aDJgiuiJsu1ga c h·e .si a.ttacica a11e p •r.im·e vie Tesipi!rato r.i1e sono in Sicil·iia r•elativiam,e nte riìrequenti 1se 1si (P'eiDJsa che chi bSm'iV·e Tue h1a viisti 1e 1aurati .t r.e nello sp·a zcLo idi 'liiil am.no (1928) -e isa di aJ.iTi non po1chi crupita:ti a c·ollegihli del Juo.g10. 1ln 1gien1ei:rie d.~ iplllrrLt o id i ·attaJooo è etato ne.l c.aivo n .a so,famingeo·. I paz:iie11ti isìi s ono r ico1ncùati di aver •b evruto d,elJl'i.acqu.a ·d t f·on.t ana di 1oaimpa:g.na, ·eiventu1alità oos.ai '.f.r,e;qu,ente n·eti. paesi di S:Ucili•a in giene;)_"fe spr101V'Viii.sti di bUJon a a,oqua 1potaibiil·e; [lna idi ·non av·ere 1n o.t ato nulla dii estranieo aJJ',aioqua d>ev.u ta. Le s an:giuiiS1Uig.h e iruf.atti, •Clh,e r:aig1gi1Umigon 0 s ino a 10 ,c,m. c.i r oa éLi lungl1ezza, 1presentano all'inizio della loro vita piccolis sime dimen&ioni, tali da sfug.g ir·e ali 'attenzione di cl1i bev e, il quale dopo •u n perio do che va dai 10 ai 15 g"iorni circa comjncia aid emettere sian gue d.al naso o (i.alla bocca ser1za mostrar,e altro sintoma apprezzabile. La diagnosi non è spesso difficile forse ·p ercl1è noi rpen siamo quasi .sempre all.a sangui.st1ga ·dinanzi a casi di leggere ma frequenti epistassi o pseudo-emottisi ch•e in sorgono imp•r ovvisamente in pien o benessere in individui nei quali l' esame clinico gen erale ci in duce a escludere qualsiasi le&i·on e organica, e 1percl1è qualche volta, facendo b ene avT~l'e la b.o oca, si sco.I"g.e su:i ftoindo un coirp10 estraneo, n1olf o scuro, che si ritrae in alto e scompare se tocoato con t1no speci1lo. E capitato tuttavia a un 1distinto chirurgo di Palermo un caso di epjstassi ostinata in cu i ~i 1·iten.n e in·dicato e urg.ente un intervénto che poi non fu e.seguito per il r ifiuto del paziente che, invece del preteso mal•e, portava una san~uisuga. In quanto ·alla. cura, che n on ved,o ricordata dal ·d,ott. M•as5i·Ollle, da me pratiicata ·e ohe è l'o ,5-cop10 ie~i qiu1est1a b·r ev e noit a, eis1sa è po100, scientifica e ·naturalmente facile e banale. Si tratta di fare ·aispil)are colle narici un po' del comune tabacco eta naso. Immediatamente la sa11guisug.a si stacca e viene emessa co•n un colp o di tassie daihla bocca. Q1U,eisto n1ezzo teDaJp1ffil1tiico inelegante, ;bJa il vant.aigg.io, su qual.sii asi tnteTven to strumentale 1ancl1e perfetto, di essere "alla 1portata di tutti i medici e di non nt1oce.re a.ssolutiame11te a l paziente. Caste.11ammiare ·del Golfo (Tra[»ani), 25 febt. 1929.

Ricerche anatomiche sui ne1·vl splancnici. (F . Rossr. Arch. I tai. di Anat. e di Em br. , vol u-

1

1

1

1

1

1

1

1

D otti. GIUSEPPE ìVlU!\TNA.

me XXIV, fase. 4, 1927) . L 'A. p r emette ·a ll,esposizione dei r isultatj d elle sue indagini nel cadaver e,· e•stese n otizie bibliografiche quasi tutte origi.nali. .R i,corda che oltre al n. splancnico ed al piccolo splancnico che si ' presentano co.m·e dispo.s izion e norm ale, ed oltre al n. imo splancnico, ·che è una variata -0.isposizione, al cu.11i anatomi·ci descrissero altri n ervi siplancnici cl1e, come fu poi dimostrato, non ·esiston o. L'A. ricorda dettagliatamen te 1g li stiu di che l'Eustaccbi e seguì ,p er 1primo (1566) ai q u ali seguiron o quelli di Vieussens, Haller, \\ ' risberg, Lob,stein ·e d altri. · · 1

1

1

1

·P er le ricerche su i nervi splancnic·i il Rossi utilizzò trenta cadaveri ed irr essi 11a ricereato la origine ed il decorso delle r,adici, la partecipazione di oose a costituire i nervi grande splancnico, piccolo sp1ancnico ed imo spla11cnico, il decorso di questi nervi nella cavità a·ddominale e la loro termi.n azione : col n. grande splanc n ico studiò il ganglio del Lobstein. In se,guito, d·i cia9cuna di queste formazioni ooaminò i rap1porti, e finaln1ente dei.Scri:S:se numero,s e var1azioni dei n . splancnici. J.nfatti egli . ha trovato che i nervi splancnici ,p resentano disposizioni così viarie e grande asimmetria fra . i .du e lati, che riesce difficile stabilire il loro ·Comportamen to nonmale. ~uesta è una delle cau·se, certo la principale, delle differenti descrizioni fatte dagli autori. L'A. ha divtso il d·ecorso dei n. splancnici in tre p9rzion i che chi·ama Pars thoracica ; Par s diaphragmati ra, Pars abdominalis ed ha trovato che il n. grande splancnico ori.gina n ormalmente con quattro radici provenienti tanto dai gan.g li come dai tratti inter gan gliari del tronco del simpatico, e che da un o stesso ganglio 1p ossono originar.e alle volte tre radici. La priima radi ce che origina più spesso dal ganglio .corri1s,p ondente alla sesta vertebra toracica, scendendo yerso il diaframma. ' descriv·e, sul contorno dei corpi vertebrali, una linea curva più o m eno ampia con la convessità rivolta m edialment.e ed un po' in alto. Un decol"'so curvilineo ~i può talora osservare anche sulle • altre radici e nel tron.co risultante dalla fusione di queste radici. La curva può essere così amp1a da raggiungere e talvolta superare la linea mediallJa. A sinistra invece, radici e tronco decorrono retilinei. Oontrariamente ,all'opmione d i molti anatomici le radici del .g r. splanc.nico p ossono ori.ginare anche dai gangli posti in corrispon1

1


378

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 11 l

..J

denza dell'lJa e 1za vertebra toraci.ca. Il 11ervo gr. !3pla11cnico raggiunge il diaframma all'altezza del terzo inferiore del corpo della prirna vertebra lombare e cli viclen dosi in più racni termina a l gar1glio semilunare. Le variale disposizioni del n. gr. splan·cnico, che sono · più frequenti e complicate n el lato sinistro, riguarda.no il numero delle r adici, il loro decorso, sia ri·spett_o alla direzione che alla Junghe.zza. L '.t\. ha osserY.ato un caso molto interessante, nel quale il n. gr. spl. nella cavità addominale descrive un'ansa lunga cent. 8, inentre normalmente la pars abdominalis ha ·u na lunghezza che va da mezzo centimetro a cl ue. Il n. 1pd.ocolo spl. origina di solito cor1 due: r adici, di rado ·con una o con tre; queste radici diffi-ciJnnente presentano la curva notata n elle radi·ci di destra del gr. spl . .Il picc. spl. attrav·ersa i1 diaframma un cer1t. e mezzo circa al disotto del pt1nto a.ttraversato dal g·rande. s ·e l'ultima radice d el 11. picc. spl. rimane isolata, costituisce il n. imo 5pl. il quale può presentarsi però anche con due radi ci, ed in- questo caso il pioc. spl. è costituito da una terza radice superiore. ·Non ra.r amente ·h·a trovato la 1presenza di gan gli sul decorso di .questi nervi. 1

P. L. F.

I t t1mo1·i del sistema ne1·voso autonomo. ·(UVIONT

R. REID. Annais of Surgery, sett. 1928).

tl n questo com,p lesso problema, la chiave è data 1da alcune ·consi1derazioni -sullo S'\'ilu1p;po embriologico clel siis tema nerv.o·s o. Dai neurociti, cioè dagli elementi del tutbo neurale primitivo, deTivano tanto il sistema n.er voso della ·v ita vegetati,·a, quanto qu·ello della vita di relazione. In un ,p erio,do 1p1it1 a\·anzato 1dello svilU!P1PO dei ne11roibl1asti m·iigrano ventralm·ente dal tl1ibo neurale primitivo e danno orig·ine ai gangli simpatiici e al tessuto cromaiffin.e. Nell'uo.m·o questo è contenuto :p er la maggior {Jarte nella mi·dollar.e· d elle surrenali e in pi·ccola quantità n elle g·Landole carottdea, :aortica, car·diaca, timpanica, coccjgea; e nelle cosi1dette cc ·Gel.b en Zellen » delle cri.p te di Licherl<uhn. ·I tumori del .s.ùsterna n ervoso autonomo possono perciò e•s sere con veni·e ntemente classi1'icat.i così: 1. Neiirocitomi. Di questi se n,e conosce un solo :c·aiso (Ma~cl1and) iSorto presso il ganglio di Gasser. 2. Ne·uroblasto1ni (sim1p atico.b lastoma, ganglioma en1'brionale 1simpati=co). Sono tumori quasi esclustYamente dei bambini che l1anno ·sede nella surrenale. I tt1mort primitivi -sono per lo più rnolto piccoli, ma dànno· lu·o go a grossi nodi met.astat jci. Sono ·piuttosto duri, biancl1i alla superfice di taglio, finemente capsltlati. 1

.s .ono a struttura alv·eolare. Gli elementi fondilmentali sono somi·g·lianti ai linfociti poco p1u grossi, e nelle for1ne ti.pi-che mostrano una caratteristica disipoiSizione ,, a ro.setta ». .Jnisieme con qu·eisti elementi immaturi, si trovano in maggiore o minore quantità altri più maturi a tiipo di cellula g·an.g lionare. Danno meta"Stasi oltr·e cl1e alle linfo·g lanidole anche per via -sangui·gna, fra queste 1sono ·caratte,isti1che quelle del f.eigato, della \·olta ·crani1ca e speci.alrnente qu elle oribitarie. Rara1nentn esiste una sindrome a tipo Ad1dtson. Clini·carn ente s i diff ereriziano due varietà: una caratterizzata da es-Oftalmo, accessi epile~tici o 1parali1si cau·s ati 1da metastaisi craniche e o!lbitali; un,altra caratterjzzata inYe1ce da un pTo·g ressivo ingrossamento dell'aiddome. 3. Ganglioneurorrii. Sono tumori benigni .degli elementi ganglionari. Sono .prO!pri de·g li adulti, specie donne, e insorgono sul lato sini.stro d el conpo almeno in g.r ande prevalenza. Sono grosisi, duri, somtgliano ai fibromi, hanno una ca'PsuJa molto .&p·esGa e 1dura. Sono form.ati da un reticolo ' fi.brois o ·che contiene fas·ci di fiJbre mi·dollate e non mi·dollate e celluù e ganglionari multipolari. Le Se di più ·f requenti son.o : la 6urrenale, il s.istema nervoso centr.ale e la .catena simpatica. 4. Paraga11glio1ni. Sono i tumori derivanti da que.g-li elem-enti ol1e per la loro ·wftfinità coi sali di cromo vengono detti cromaif1'ini. Si·cco1ne gli organi forn1ati 1da tessuto cromélJffine sono detti parag·an·g li (Kol1n) <C013ì queiSti traumi sono stati battezzati paragangliom]. Sono rari n ella surrenale e raippresentano reperti di autopsia. Sono • i11teres·santi i 14 c·asi descritti ·di associazion·e cli paraganglio1na della !Surrenale con una neurofibron1atosi. As·s un1ono maigigior·e im·p ortanza p.atolo·gica quando insorg.ono nella .g landola carotidea e nell 'appen1di·ce o in altri punti del tratto ga_strointestinale. I primi sono gros1si tumori del1'età aJdulta ch·e si man:i:feiSt-ano coi segni ·d i compressione d elle numerose stru tture cervicali chr li circondano. Per i.a loro forma, grand·ezza, consistenza e SL'1P·er.f icie sono stati chiamati da Hutchinson e Gilford « tumori patata ». Sono gialloros:sastri molto va:s·colarizzati. Sono formati da ' cell ule poliedri1che granulose, diS(poste in alveoai com'Patti, circonidati da elementi ip.eriplastici endoteliaJi. Secondo K·een esistono se.g ni ·carattetistici per indivi1duarli clini·c amente: 1) la loro .posizione alla ibi1f0Dcazione c.aroti·dea; 2) la loro spostaJbilità laterale, non verticale; ·3) la forma o'rotde; 4) La suiperfice liscia; 5) l'unicità; 6) la .puls·azione trasme1SS·a ; 7) il so·f-fio ·e il -t hrill; 8) la .SfPOrgenza nel faringe; 9) la mio1si; 10) ·l,a-ccflescimentv lento; 11) la lunga durata; 12) la consiBtenza duro·elastica. 1L 'intima aJderenza colla carotide pTimitiYa (\ nervoso ca.g li altri elementi -del fascio ,~a.scolo 1

1

1


[ANNO

XXX\11, Nul\11. 11]

SEZIONE PRATIC ..i\

fanno sì cJ1e la loro élJSPOrtazione ese1guita si può 1dire .solo per ra·g ioni di coi.Sm·e·s i - si·a seguita da una elevati·S·s ima mortalità p1ostoiperatoria (40 %) . Tanto che cLa molti (1D.a Costa, R eclus) l 'intervento è isconsi1g'liato. I ,paragang·liomi pi.Jl fre1q·uenti son.o quelli ch e seco11do Je idee più m oderne, epecie ·di Go.sset e di Ma·sson, sono stati identiifiicati con i costdeLtl . tun1ori carcinotdi dell 'a·p1penidi·ce. N•e s.ono stati des·critti 323 caisi e l 'A. 11e a·ggiu11 ge due per6onali. Si presentan.o ·come nod'uli unici o multiiplli e provenig ono 1dalle Gelb en Zellen già ri,cordate. Si calcola c11e es.i.stano nel 0,4 % del'le a;ppen1di·ci a:Sportate ehirur,gica:rr1er1te. Sono formati da aiJ.veoli di cellule roton.d e o ovali con nuclei forternente colora'bili ,con poche mitosi . Queste ce'llul e banno la pro.prietà di ridurre l'ar,giento da una soluzione amm·o·n facale. Sono 1dette 1perciò argentifere. Sono tumori 1beni1gni, e nell'appendice danno i 1se·g ni di ·un'rupip.en1di·cite. . ' 5. Neurorni. Si sviluip.p ano sui n ervi sirnipatiici com e su·g·li altri ne-rvi peri'f·erici. Sono non maligni .e sono .s tati desc~itti ·spe·cialmente nell'utero. l\lla in comrplesso sono po·CO· noti. 1

:N!ANFREDO .l\SCOLl.

VASI SANGUIGNI. L'inte1·vento chi1•u1·gico nelle infezioni del . seno laterale e della vena giugulare. (PORT~IANN

e

D F.SPONS.

Revue de Chirurgie, 1927,

n. 3). '

Tali complicanze, frequen ti n el decorso di otiti

medje purulente, vann o ben delimitate nel campo della chirurgia cranio-cervicale, la cura medica essendo riservata a scarse indtcazioni, e per lo più qu·a le coadiuvante la cura chirurgica. Da un cinquantenni.o i'intervento operatorio (cl1e injzialme11te si portava esclu$ivamente sulla vena giugulare con la legatura e il lavaggio e drenaggio di questo vaso) 11a .subìto vari orientamenti; e ora gli AA. riten gono esso debba esser !PJ'Ospet. tato a seconda delle indicazioni basate principa lIl).en te $ulla accurata esplorazione delle reg·ioni interessate. I ,' infezione d el seno laterale può essere localizzata, e in qual che caso rimanere ancl1e occulta; m a un attento esame del trabecolato osseo lascerà scorgere la vi·a di diffusione che ~arà di guida olla demolizione, 1~ quale in ogni caso dovrà essere sempre molto estesa. La periflebite quasi sempre si a ccompagna all'oeteite, e il trat~ tamento di questa gioverà · a dominare un ulteriore aYanzarsi del pro cesso . La flebite parietale la si ricon osce dall'a;spetto gri.g iastro, talora gi-allognolo della parete venosa, e ~01pratutto da una

379

pulsazione iso·crona alla cardiaca, seg·no, questo, cl1e m anca .sia n ella periflebite cl1e n ella tromboflebite. Questo grado più ·avanzato d ella jnfezione fl ebitica presen ta talvolta difficoltà a essere ricon osciuto. La presenza di ·u n trombo non permette la pul~azione, non permette il reflusso dalla vena giugulare che •s i manife·s ta per una compressione retrograda su qiue5to vaso. La puntura. del seno (talora anch 'essa fallace) e, m eglio, la incisione di es~ o daranno luce comp·l eta p er clefinire il crit eri o curativo il quale sarà astensionista se v'è mancanza di trombo o presenza di trombo at>ettico, ampiamente ·d emolitivo. se i segni di settico1nia sorio e~;identi ·L 'iepezione va sempre estesa fjn0 al golfo d eìla· giugulare; e ·quando questo risulti comprome.sso d eve essere ampiamente scoperto con uno dei processi operativi descritti nell'artieolo, tra i quali converrà e$sere ecletticj, a vendo prjncipalmente cura di evitare la lesione dei n ervi facciale e spinale. Delimitato il segmento ·vascolare col1p•ito dal processo .settico, conviene sempre di aprire la parete, accertandosi, in presenza di trombo, di aver oltrepassato ai due e~tre mi il tratto trombotico, giungendo ove iJ lume è pervio, e ivi porre un tamponarr1en to . Il solo lavaggio o il drenaggio, lo scucchiaiamento, iJ tamponamento a parete cl1iusa non riescono utili. Quando ·è infetto il golfo la ven a giugi 1 1are raramente è indenn e. P erciò è buone. regola 1pr~.­ ticare i.sempre l'is1pezione diretta, e, anche a scorJo preventivo, - la l egatura del vaso al disotto d.ellE:'. collaterali eventualmente comprom esse. Q·uando esi$ta una tromboflebi.te della vena giugulare gii A·A. sono parti.gian1 della asportazione completa del tratto trombosato, e, specialmen te a processo avanzato, ancl1e ·del connettivo peri,ra;sale, da.l baS:."O verso l'alto, praticando prima l'esplorazion e n ellr zona m·a~toidea e nel seno, quindi la recisione e r esezione della vena al collo, e infi~e il trattamento demolitivo del segmento golfo sint.:salP,, il tutto allo .sco1p·o cli sopprimere jl f ocolaio i1~fettivo quando esso costituisca p ericolo g1"1 ve per la Yita dell'infer1no. F. G RIFI.

Un caso di legatu1'a totale della vena cava infe1·io1'e per una ferita operatoria oooorsa durante lln~t nefrectomia. (PATEL

e

PEYCELAC.

Ly o11 Chirurgi f' ale, tonl. XX\7 ,

1928) .

Si tratta di una ·d·onna idi 37 a., af.fetta da tubercolosi Jnassiva del rene destro; l 'jnterYento è praticato per via 1anteri0Te; il ren·e è assai ,-olumrinoso e rac1chiu·so in una capsu1a assai con&istente dalla q1u.ale Yi e11e con ùifficoltù liberato.


380

IL POLICLI NICO

SuoceSisj:yamente viene S'ezionato l 'uT·eter.e che si fP!I'esenta :assai isp1e,$1Sito 1e dilatato, 1'1arteri.a 1clh.e è d.irviisa in 3 brancl1e e1d ·i nfine sezr1onata la v.ena è possiJbile ,esti11pa.r.e la grois sa tumelfazi,one. Alcuni secon1dti do1po un getto !Cospicuo di s·aniguie neirastro si fa .str.8Jdla dal fon·do della .f1erita al 1davian ti della colonna veTtebrale, in1dricand-0 cihiaram·ente un.a ~eritia del1a rv·ena .c·ava iruf.eri,or·e. Esegiurita una im•m ediata compr·es1&ione del vws.o se n.e l ega il su·o estTem.o iniferiore. e ·oe.s:sama così l '-err10T·ragia, qiue'llo sUJP erioT·e immediatamente al di sotto d·ella ve.n·a renale sintstra. L 'i·n ferma guarì ,senza a1crun in1cliidente all'.inif:uofli. . di un leg;g·ero e1dema ·cLe1le giambe apparso otto .gi.oTni dopo l 'interv.ento e scomipanso d·O·po sole 24 ore. 1Questa o·sseriv1azione dimostra com·e iè .srtato dt~ m.ostrato da tutte le 1altre preced1entemente pubblireate e ·dal1e oop1eri·enze sugli anim·a li che la l egiatUTa 1della vena OaJVa i·nferd.ore al disotto delle vene renali è ·del t:utto innocua, e 1ch1e i eia.si di morte (6 su 14, Petti) avven·u ti ·dOIPO una evenienza consimile dev-0110 ,essere attribuit i a :tmttt'altm ·cau1sa ohe 1alla i'nterr.uz.ione della c.iT1co1az:i:o·n e veno1.S1a. Seiconid·o .gli AA. ·è inutile quindi tentare la sutura 1della venia po ich·è la l egatura è ipiù r~'Piid1a, s·enz·a periicoli e .sopr atutto da 11n a ml3Jgigi·OT sicur•ezz.a della perfetta emostasi. 1Non 1può ·dir·si lo :stesso c1elle f·erite al di so·p ra ·d elle vene renali, poicl1'è nono·s tante le esip·eTienze . .di Raia, Bejau e ·C.al1n e m.a1grwdo lia osser,razione di Delbet (l'inf•eTm a guarì dopo lq re1sezione di tutto il segmento a.ellia ca'Va riceiventc le due vene r enali) sarebbe aesai imp·ru1d·e.nte ricorre'I'e alla legatura e bi'sognia a q;t1alrun1que costo 1c.ons•erv.aI"e la circolaz•i·o·n.e veno·sa renale. 1Inrfine gli AiA. •cre·don 0 o·p rportuno insistere nej vantaiggù. 1della n efrecto.mi.~ per vi a anteTd.ore, che n·elle nefreictomie difficili ~mplicate è la sola cl1e dia u11 largo e ben aggressjbjle campo alla ' 'iista dte ll 'operatorie. 1

1

1

1

FILIPPA.

Ascite, anaston1osi della vena mesente1·ica supe:Liore e della ca va ; guarigione. (KRESTOWSI{Y.

Paris Méd., n. 22, 28 m1aiggio 1927).

Q/A. ;ri1'e.ri1sce IUJl. caso inteTe·ssant,iisi.Siirno ·di cu1

riaJs.stUmt> i id.lati ipri·nciipali. E. M., 24 aJl1lli, ottolbre 1920, aecite e clo1'ori 1all'ii1Poicond'rio ,deLSit·r o . L'a.s1c:Lte cresce molto lentamente ei che solo nel settembra 1923 si fa lq. prima paracentesi (24 litri). Ad intervalli altre due paracentesi. Diagnosi di cisti ovarica. Operazione giugno 1924. Si nota assenza della cisti ovarica. Fegato bitorzoluto con atrofia del lobo destro. i asciuga la cavità di tutto jl liquido ascitico: ~i richiude l'addome. Rapida riproduzione ,dell'ascite che richiede numerose

[ANNO

XXXVI, NuM. 11]

punture in v·arie epoche. Nel gennaio 1925 nuova oper azione per creare anastomosi tra la vena porta e la cav.a . L'·o;perazione fu eseguita col metodo di Bogoraz. Isolando dopo inciso il peritoneo che forma il mesentere. la vena mesenterica superiore per 6 ·cm. ·I solando la vena cava per altri • 6 cm. afferrata la vena cava inferiore con una pin za molto curva e a bran che elaetiche e perfettamente lisci.e (metodo Bogoraz) in modo che la. • corrente sangu1gna della cava non è stata interrotta, si è poi incisa la vena cava per 1 cm. e mezzo e si è praticata l'anastomosi. Il peritoneo è stato suturato sulla par ete posteriore dell'addome e ~ulla radice ·del mesentere. Chiusura per primam. Guarigione; Prima della operazione si era ·c ostretti a fare delle paracentesi di 15-30 litri ogni mese, viceversa due m esi dopo l'operazione una puntura ha ·dato solo 5 litri di liquido, ed altri due mesi dopo ugualmente si sono estratti solo 5 litri. Conclusioni. - Nei c.asi di ascite per cirrosi epatica è razionale pr aticare l'anastomosi tra la vena 1porta e la cava inferiore. Non si dev.e privare del tutto il fegato del sangue della vena porta, che non va legata, allo scopo di evitare l'intossicazione. L'operazione col metodo di Bogoraz è in fatto ii. tecnica la più comoda e la meglio praticabile. L. TONELLI.

VIE BILIARI. Durata della vita umana nell' itte1·0 da occlusione. (0. H.

WANGENSTEEN .

Tlie Journ. Americ. "!'.fed.

Ass., n. 21, 1928). L'uomo toller~ discrertamente l 'occlusione ineccanica del coledoco, tanto ch e è rara la morte da ittero occlusivo n elle prime settimane del suo decorso. Ma dopo un periodo variabile dai quattro ai sei mesi il paziente rapidamente decade e muore. Durante la maggior parte di questo tempo, eccettuata la .perdita di peso e di forza, in apparen~e re~az1one con gli al terati fenomeni della d~ges.t1one e dell 'assimilazione, il malato è quasi completamente libero da segni di sofferenza: improvvisan1.ente il quadro di una intossicazione prog·ressiva si sovrappone all ' it~ero silenzios~, compaiono l 'asci te, le em orragie spontanee, 11 coma, e la fine sopraggiu11ge. Un caso interessan te d 'ittero prof.or1do, stazionario da tre anni e mezzo, dovuto a ostruzione meccanica del coledoco, è stato osservato nell'Ospedale l Jn i,rersitario di l\ilinneapolis. Si tratta di una signori11a di 33 anni, rico,'erata nel detto Ospedale nel 1926, la quale a,~eva ubìto nel 1922 un atto chirurgico complesso·: a i)pendicectomia, colecistectomia ed escissione


[ANNO

XXXVI, NuM. Il]

381

SEZIONE PRATICA

di una ulcera gastrica. Erasi mantenuto un s1z11one normale, distesa; le vie biliari prive drenaggio esterno della bile per tre mesi. La di aderenze e a decorso apparen temente norpaziente era stata bene per cinque m esi: ma male. Pe rè1 il coledoco era impervio n ella &ua nel novembre 1922, divenuta fortemen.te itte- estremità distale, terminando bruscamente in rica, tale erasi mantenuta costantemente, av- un no·dulo fibroso duro , attraverso il quale vertendo in seguito frequenti dolori a crisi non era dimostrabile alcun tramite che pornella regione epatica, accompagnati talor a da tasse al duodeno. Fu eseguita una colecistobrividi e da febbre. L 'intestino si mostrava enter-0stomia con battone di Murphy. La paatonico, le feci scolorate. La perdita di peso ziente ebbe 'Un buon decorso postoperatorio. aveva raggiunto i 7 chilogrammi. Lo sforzo La seconda scarica alvina conteneva bile determinava dispnea. Il flusso mestruale era per la prima volta in sedici anni . L 'esame assente da cinq_ue mesi. L'esame obbiettivo _della paziente fatto a distanza di dieci mesi dimostrava: discreta n.u trizione. Estrema pig· dimostrava iJ notevole miglioramento generamentazione itterica della pelle, fino a u·n co- le, pur residuando tracce dell 'ittero. lore grigio-oliva scuro. Sensorio leggermente Lo studio della casistica dei carcinomi delle ottuso. Modica distensione meteorica dell 'ad. vie biliari, o del pancreas, determinanti ittero, dome. Milza palpabile, dura. Fegato palpabile ch e decorrono senza alcun intervento palliasolo sotto l 'apofisi en siforme. Le ricerche di t ivo dell 'ittero, mostra che n ella maggior parte laboratorio dimostravano le note alterazioni dei casi la morte avviene circa sei m esi dopo degli itteri gravi da ritenzione. l 'occlusione delle vie biliari. Invece una coleDiagnosi preoperatoria : occlusione completa cistoenteroanastomosi che mitighi il danno del del coledoco con ittero grave, dovuta proba- solo ittero può determinare un sensibile probilmente a stenosi. lungamento della vita. Fatti simili sono diLa paziente operata di laparatomia soccom- mostrati dalla evoluzione dei fenomeni morbeva cinque giorni. dopo I 'intervento. Dalle in- bosi nei casi di atresia od obliterazione condagini auto•p siche macro- e microscopiche fu. genita delle vie biliari. La maggior parte di rono desunti i -seguenti dati diagnostici: tali piccoli pazienti muore nei primi mesi di 1) obliterazione completa dei dotti biliari vita, frequenten1ente p er emorragia. extraepatici; Quale la ragione della più ch e rara sopravvivenza n ei casi riferiti da Tre,res e dall 'A. ? 2) cirrosi biliare occll1siva; 3) ulcera duodenale cronica perforata; Per con seguenza della occlusione del coledoco la bile si accumula nel sangu e e nei tes4) dotto cieco tra duodeno e porta h epati s; suti, provoca l'alterazione del parenchima epa, 5) laparatomia esplor"tiva; tico. La possibile gravità di quest'ultimo fatto 6) peritonite fibrinopurul enta acuta. Mentre può ritenersi · ipcerta ]a patogenesi è dim01Strata dai casi di atrofia acuta del fegato, e dalle conseguenze della leg·atura delle della stenosi :delle vie biliari (da trauma ope· ratorio o da processo infiam1natorio ?), perma- branche terminali dell'arteria ep-9.tica: Ja morte ne l'interesse destato dal lungo lasso di tempo avviene rapidamente per la di integ·razione auvissuto dalla paziente in discrete condizioni tolitica del tessuto epatico, che determina la formazione di un potente tossico. Il quantum nonostante la ir1tensità dell 'ittero. La dilig·ente ricerca attraverso la letteratura, di responsabilità dell 'esi·t o fatale spettante alfatta allo scopo_ di otte11ere i:i:iformazioni circa }'accumulo della ' bile nell'organismo non è la sopravvivenza di pazienti affetti da ittero bene accertabile. Alcuni autori hanno ritenuto occlusivo, ha portato alla conoscenza di un ch e i pigmenti biliari stiano a rappresentare caso q.i Treves (Practitioner, 1899, pag: 18) che l' elemento tossico della bile; altri hanno giu· .appare ai1cor più raro del suddescritto . Una dicato responsabili gli acidi biliari. 1\1a I 'accufanciulla di 19 anni, con anamnesi familiare rata valu1tazione dei fatti dimostrerebbe che negativa presentava un ittero completo da nei casi di occlusion e totale del coledoco, ostruzione fin dall' età di 3 anni, con tutta la quando la sindrome tossica insorge poco temsintomatologia clinica ben chiara, e senza no- po dopo la comparsa dell'ittero, l 'azione nociva tevole variazione durante tale lungo periodo. degli acidi o dei pig·menti biliari non è l 'evento l,a paziente, curata con infinite cautele, era principale. La distruzione del tessuto epatico vissuta senza però mai raggiung·ere il benes- provocata dal ristagno della bile appare il più sere: le soffer en ze da dispepsia, da epistassi verosimile ed immediato fattore del.I ' evol uz10, frequenti, da astenia, da ottundimento m entale ne IJrecipitosa della grave in toss.icazione. La importanza della insufficienza epatica nel rendevano le sue condizioni di vita poco m eno quadro finale del! 'impedimento meccanico de] c he deplorevoli. Sembrando verosimile che l 'ittero traes6e flusso biliare non è chiara. Da esp_e rienze ben origine da un difetto congenito delle \rie bi- condotte di Mann e Bolln1ann ri ...ulta in modo liari fu proposto un intervento di cui non si ben defi,n ito ch e i saggi attuali della funzionascondeva il carattere prevalentcn1ente specu- nalità epatica· hanno scarso valore, e ch e oerlativo, 1na che , accettato, venne eseguito il tame11te ]a quantità di tessuto epatico normale 9 febbraio 1898. Alla laparatomia si notò il suffi cie11te a mantenere la \ ita è relati,'amente fegato grigio, liscio, duro ; la cistifellea in po- piccola. 1

1


382

[AN~o

IL POLICLIN!CO

La ostruzione completa 1delle vie biliari prodot·ta sperimen1ta.ln1ente in vari animali provoca la morte in brevissimo tempo se com· IJlela, in tempo più lungo se incompleta . Nel prin10 gruppo di animali il fegato si presenta ingrandito, molle, liscio, con reperto i tolog·ico di n ecrosi parenchin1ale; nel secondo gruppo il fegato appare rimpiccolito, quasi duro, con margine tagli,ente, a superficie grin .. za, con reperto istologico di proliferazione connettivale sostitutiva, e proliferazione di capillari biliari. Nei casi riportati dal Treves e 1dall'A. è da ritenere che il blocco completo del coledoco, durato per u.n a estensione di tempo eccezionale, si è con tutta probabilità sviluppato lentamente. È lecito ammettere che in un fegato n·el quale g·ran parte del paren·chima sia stato sostituito da tessuto fibroso, la comp,leta ostruzione biliare non porta allo st esso dan·n o (autolisi) che può invece determinare in un fegato normale. I pazienti nella cui g·lando•la epatica esista un proce so sclerotico simile it ollererebbero dunque il blocco del 'flusso biliare pe1 un tempo molto lungo. A.

PICCINELLI.

CENNI BIBLIOQRAFICI (IJ F. Staliq11e et dina1nlque oculaires. Un vol. di 221,. paig'. Masso11 et C. ed. , Paris, 1928. Frcis . 40. ·

XXXVI, NuM. 11]

E uri ljbro ch1e in poche pagine racc.h i1ude tutto quanto ri·g·uarda la statica e la 1dina:mica dell'ocChio, esposto in for1na 1p iana e senza tutte quelle formul e al,g ebrich·e che r endono spesiso pesante la i ettura. E una monog~rafi.a che starebbe bene sul tavolo non .solo dello speciali sta, ma di ogni medi·co ip:ratJCO MEZZATESTA. I nfeccio1ies ocuLares. Javi er Morart.a .eid.iito..r. l\tla·d:nid, 1928. ' L'A., 1Ch1e• è diI»ettore da 17 amni d-eil. J.Jruboraitorio d·eil l'1J,s.tJitJuto otf·t alnnico n.azi.o nale e ch·e ha comlJ>ii.uto 1pa1.,ecchd.1e migiliaiia ·di esami dal seoreto c·on:ginm.ti'Ya1e, ·h a ,·olu1to co1rna.Te una 11a1C1Un·a della aci•e.Ilza spagnola, sC!I'ivelf1c1o questo lb·re'Ve tratit ato di batteiri:on.ogia ocullar1e. Dop·o a·yer parlato deJil:e n·ozìoini gielil!ernil.i ·dieùl'inif·ez i1o•n e e d:eJ.il.a teo-ria dell'i•m mrunità, p1a1ssa a 1d e1sc!I'!i.";,eire la tecntca bat.tieirìo1o,gi:c.a, f e:rrruanc1osi IllliTuurtamernite alla colorazìone ed acll' e&rum·e mic-ro1&co[>1iJco ·dei 1pir,eiparati. Descri v.8 i d.ivieflSi iba.tt.eTii in. r~1orto ·ahl.e diverse ferrone motrib.ose tCOl1JoOT1untivaJi, .e tra:tta deJ.la relati,ra t er.c1ipi1a, a:riJf er eil1lc1o.s.i p1rimcijpalm•ente ai v.ruç.c ini ~i 1 sìeri 1e1cl alle p·roitieine. È rucn l:!Jhrr' o ch1e non 11 a 1a pr.e.t,esa ·di •e&s·ere un v•e.r-0 t.TlaJttJato ·dli batte.ri-0lo1giia 01culaire, come qrueillo di IV. H eirreJlischv.r·and, ma 1dà tutte 1e nozion•i element1atri che po1s1som.o .seM'ir•e al m ediico pr·atico . 1GUIJARRO CARRASCO.

0

1

MEZZATESTA.

. TERRIEN

il quarto ed ·u 1 timo volume della « S1emiologia oculare », cl1e completa la serie idi studi anatomici, fisioJogi ci e terap~utiici, consacrati dall'A. alla r egione d ell 'occl1io. Mentre negli altri è t·rattata la « Calotta corneo-sc1erale >>, il « iDiaiframma iTido-ciliare >> ed il « 1C ri.stallino con il su·o appar ecchio soS'P·ensore » , qui l' A;_ si 0:0cu1Pa 1de1.1 a statiica e del1a dinamica oculare, incomin ciando a studiare prj1ma l 'equilibrio statico e p oi l'equ]librio dinami1c o d el bulbo. P er il primo tratta ampiun1ente d ell' orto.foria e d e.ll'eterofori-a con le loro dif1feT enti varietà, e p er il seconido d·esrcrive a.Ilo st.ato normale la funzione del1a vision e binoculare si1nultanea ed allo stato ,patol ogico lo stra1.Jismo funzional e e paraliti1co . In un célJpitolo a parte si occupa dello spostam ento in totalità clel g lobo oculare, e cio è esoitaln10 ed ·enoiftal1no. P er m e1glio intendere però la complessa e varia sintomatolo.g ia dei disturbi dell'appareiccl1io motore d1ell' o1Col1io, l '.i\. ricl1]arna ra,pi damente, i11 pr·in c]pio del \'Olume: l e nozioni fondamentali 1di anatomia e di f i i ol ogia , riguardanti i mo\:imenti oculari. È

0

1

(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui si desidera I.a recensione.

Prof. GIUS~PPE 1SZABÒ. Odontoiatria prratica. T Ta-

duzione dall' ungherese del Prim: ·dotj. BRlJNO POLACCO. Ediz. del gi_ornal e « La Stomatolo.gia _,,, •R oma, piazza S. B ernardo 108-A. L. 130. B un bel volume di 628 pagine in-8°, stamipato su carta patinata, rilegato elegantemente in tela. illustrato da 592. figure, scritto, dopo un' es1perien-

za ·di prati,ca trente11nale, ·dall 'illustre Direttore della Cli11ica s101natologica della R. Università ·di B uda:pe·st, a llieYo e continuatore dell'indirizzo tracciato dall'Arko'' Y cl1e fll il primo faro luminoso del ir1on°do ston1atologi·co. ·J1 successo che e1bbe già la 1a edjzione ungn.erese (l a traduzione italiana è fatta dalla za del 1924) dirnostra l'accessibilità .dell'opera presso il inondo medi·co ed odontoiatrico, in quanto ohe l'A. espo·se gli argornenti in forma chiara e concisa s ulla scori.a dell e cognizioni di medicina generale e con q ne1l n. maturità di giudizio dovuta alla sua va sta es.perienza personale. Lo 6tudioso ed il pratico, il m e dico s pecialista e il medico g·eneri,co legge·r enno con interes•se i capitoli sulla pro.f ilassi della ·carie dentale, sulla odontoiatria 01p erativa, sulla p]orrea alveolare, sulla sepsi orale e metabolismo. Fluida la traiduzione italiana, belli~ime le numerc_,.s e e pregevoli fi oO'ure del libro che costituisce un nuovo vincolo spiritu,a le fra stomatologi ungheresi e italiani. Prof. .t\. PIPERNO. 0

..


• 4

[ANNO

N.

XXXVI, Nurvt. 11]

PAPA.

Manuale di p r o·t esi dentaria. Un vòl.

in-16° di 360 pag. ·della ·c aisa editJrice V. Idels on·, Naipoli. Prezzo L. 20. il volumetto tascabile N. 8 della Colaana di Medici·n a Prati e-a che il 1p rof. Nicola Papa, 1. docente n ella R. Università di Napoli, ha pubblicato aid uso d0i. m·edilci e d egli studenti e d·e'l quale si avvantaggeranno anche gli odontotecnici, costret, ti ormai 1Per una r ecente legge .a d ·esami sind.acali. Coloro che non possono seguire il gran·de trattato it aliano di odontotecnic·a d el P lat;schik (ed. Cagliati, Milano), tJroverann o in questo manuale, adorno idi 3 tavole e 114 fri1g ure, una pmtic.a ·e facile guida aq~a iprotesi d ent~ria. Gli ultimi tre •Caipitoli s ono dedicati alle protesi dei mascellari. È

A. P.

DE

VECCHIS BENIAMINO. Manuale di Odontoiatria e

P.rotesi Dentaria per M edici e Studenti. T orino,

U. T. E. T., 1008, L. 60.

Il IP~Of. De Ve.cch:is, g ià noto pe.r il ·SUO im. po:rtante 'frattato idi 0 1dontoiatria e Pr.otesi Dentaria che incontrò lang-0 favore n.el campo deglt speoi.a listi stomatologi, h·a volu t o o;pportun1ame.nte cond·en sa.re ilil qru·esto M1a1n'Uale, idi circa 700 pagine, rCOn quattr·O tavole a COl-OTÌ e 327 figure nel testo, le nozti.oni rp iù importanti e più utili 1per gli studenti di M1edicina. ch•e seguono i co11~i dli Odontoiatria e Protesi dentaria nelle 1U niverSlità. Ma del l!~bro 1trar:r.anno pr·ofitto anohe i Medici ·eserrcenti ·desiderosi di metter si al corrente della mod·erna patoloig ia dentJruri·a ·cihe hia tanti réijpporti con le illlfezioni metastatiche nell'.organismo da sepsi 'or.al.e. succinti ma pnatiio omente esposti i ca,p1.to1i ~una pr·otesi e l 'or.to1pedia dento-d'a ccia1e. Interess anti quelli 1S'Ulla farmacolo' gria della spe. cialità stomatoiatri.c.a, srull'aneste.s1a p er infiltra. z1-0n·e termin1ale e su.11a chi'ruirgia ora1e. 1

1

1

-

PIPERNO.

Interessante pubblicazione: Prof. c. DE VINCENTllS docente di Paitolog.ia e Cl~ni>Ca Oculistica nella R. U·n iverai!tà di Napoli •

M~NU~L~

di

383

SEZIONE PRATI CA

OCULISTIC~ .

ad uso dei Medici pratici e degli studenti. Prefazione de" Prof. ARNALDO ANGELUOOI.

l:Tn grosso volume di pagg. XVI-622, n ·i tLdamente etam pato su ca.rta se.miip.a tinata, con 259 lfigure in nero ed a oolòri ne l te&to e 8 tavole a colori fuori testo. Il prezzo del volume è di L. 6 8 più L. 3 per le spese poetald di BI>edizione e ei può ottenere_ pagando le L. 7 1 din due rate : 1a pl'i•m a di L. 3 7 subito e la eeconda. di. L . 3 4 dopo tre m esi dalla. prima.. Ai nostri abbonati disposti a pagarne. ,il prezzo Su• bito in una sola volta, il Manuale è ceduto per sole L. 6 4 franco cli porto a dom icilio.

Per ottenere quanto sopra. inviare Vaglia all'Editore Lu101 Pozzi, Via Sistina. 14 • Roma.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI XXIV Congresso della Società Italiana di Oto1·inolaringologia. (Catania, 29-31 ottobre 1928) . Il te111a di relazione con sjder ava i rapporti fra l orisille palatine e n.ef ropatie.

La r elazione d el · prof. F. BRUNETTI è già stata riassunta n el nostro giornale (4 febbraio, p. 172). Vi aggi1111g·iamo ora quella del prof. A. MALAN. . L 'O. esamina anzitutto il problema dell 'angina, osservando che la forn1a da str eptococco è, di gr an lunga, la più freq11ente; secondo alcuni, anii, I 'unica. Tale germe è pure m olto frequ ente n elle ton sillit i cronich e ed è costantemente present e n elle tonsille di individui affetti da glomerulo-rtefrite acuta. . La maggio~ parte delle tonsilliti è di origine esogena; il processo infettivo, localizzatosi in primo tempo ,all 'organo faringeo, può poi irrompere n ella corr~nte li11fatica o sanguigna e dare luogo a localizzazioni secondarie. Queste h anno per sede, di preferen za, determinati organi, fra i quali primeggiano i reni. Giunti i germi, per via sanguigna, ai reni, vi determinano processi morbosi che corrispondono a tre tipi: glomerulo-nefrite a fo colai, nefrite a focolai embolica e nefrite a focolai settica interstiziale. Tali forme sono costantemente di natura embolica-infettiva; fra i germi che la producono si trova anche qui prevalente lo streptococco. In assenza di trasporti embolici, si può arguire ch e la nefropatia sia prodotta dall 'azione dei prodotti di questi germi sul tessuto renale. Ad essa si deve probabilmente riferire l 'insorgenza di gran parte delle glomerulo-nefriti diffuse acute e forse anche di quelle croniche; quelle cro11iche starebbero in rapporto co~ le to11silliti croniche. Queste vanno considerale come focolai settici, da cui si può originare l 'infezion.e a focolaio. La frequenza della co1nplicazione r en ale è varia secondo gli autori. Volhard ammette che le tonsill e costituiscano la porta d'ingresso dei germi infettanti 11el 71) ~6 dei casi di nefrite ad eziolog·ìa nota. L'O., nei casi personali, ha trovato che i fatti faringei costitt1ivano la cau sa probabile nel 44,3 % dei casi e possibile nel 14 %. In 46 casi di nefrite cronica, i 'eziolog ia faringea risultò probabile n ell '8,3 % e possibile con uguale per centuale. J_,a freqt1enza delle nefropatie varia pure, secondo i diversi autori , da 0,20 a 85 %. Tralascjand o però i semplici rise11timenti r enali e pre11dendo in con sider azione soltanto i veri stati nefritici, le statistich e vengono a concordare, dando per le t onsilliti ac11te il 7 % di nefropatie e quasi il doppio per le forn1 e flen1monose . È impossibile stabilire la frequ en za delle forme renali nelle tonsilliti cronicl1e; su 2246 pazienti ·operati dall'O. per ipcrtrofje d elle ton sille palatine e faringee, si osservarono soltanto nel 0,74 % segni certi di risentimento renale. In linea generale, si può flffern1 are che non vi è rapporl o fra la gravità del processo n1orboso e quello del processo renale e n en1men o esiste un paralleljsmo rlel decor so clinico delle due forme. No11 risultano avere importanza nè l a specie del gern1e , n è la porta rl 'cntrat<1; probabilmente t1nA

-


384

[ANNO XXXVI, NuM. -11]

IL POLICLINICO

parte rilevante la de:ve avere la virulenza del germe, ma assai più il grado della reazione immu- · nitaria dcli 'organismo e la predisposizione individuale. Nella discussione sul tema, G. BrLANCIONI ha fatto rilevare la poca efficacia dell 'intervento sulle tonsille· nelle forme croniche renali, mentre esso riesce efficacissimo negli amn1alati che, subito dopo U1! 'angina, accusano dolori reumatici, albu- · • • m1nur~a, .e cc. C. A. ToRRIGIANI ricbjama l 'attenzione sull 'importanza dei fattori costituzionali predisponenti allo n1alatlie renali. P. CALICETI osserva che l 'interdipendenza. fra malattia tonsillare e nefropatia è pura1nente causale e dov11ta a fattori estrin~eci (virulen za e tossicità de] germe) od intrinseci (poca r esistenza clell 'individuo, meiopragia renale), sicchè, si deve rite11ere che le tonsilliti agiscano soltanto come fattori occasionali nel]a genesi delie 11efriti.

S. CITELLI rileva che esiste un 'enorme esagerazione da parte dei molti che vorrebbero guarire quasi tutte le nefriti, le endoca!diti, le febbricole intervenendo sulle tonsille palatine, peggio ancora r.on la tonsillectomia la quale ha dato particolarmente nei ba1nbini molti casi di morte o di peggiora1nento delle nefriti. Qualche cosa di vero vi è invece per le nefriti acute o nellé poliartriti 1eun1atiche acute, in cui possono riuscire preziosi gli interventi sulle tonsille. Bisogna poi te11er presente c}1e spesso la tonsillotomia generosa con lo spezzettamento può dare ottimi risultati, senza esporre ai pericoli della tonsillecto1nia. A. F .

R. Accademia Medica di Roma. Seduta ordinaria del 29 dicembre 1928. Presidente: Prof. R. ALESSANDRI. la malattia delle Ande (Sindromi eritremiche ).

Prof. ~IoNGE C. (Lima). - .L'O., premesse alcune no7.ioni sul ti.po antropolog-ico deg'li abitanti delle Ande, comunica di aver -osservato con notevole frequenza, tanto più facilmente quanto 'maggiori sono le altezze, delle sindromi eritremiche che P.ossono rivestire il tipo acuto, il tipo cro11ico lieve ed il tipo cronico grave. Dopo essèrsi intrattenuto sulla fisionomia clinica di queste sindro1ni, egJi, in considerazione della loro notevole freque11za in molti luoghi de1le Ande, propone di raggrupparle col nome di cc Malattia clelle Ande ». La malattia delle Ande è ce1 tamente riferibil e al la rarefazione dell'aria a notevoli altezze ed alla conseguente anossiemia, come lo dimostra il fatto che guarisce trasportando l'ammalato al piano, mentre ha un decorso progressivo ed inesorabile se perdurano le condizioni determinanti L 'Accademia plaude alla interessante comunicazione, sulla quale non hanno luogo discussioni. Ricerche clinico· radiologiche sulle ripercussioni gastro-intestinali nei processi epatici. Prof. ALESS •\NDRINI PAOLO. - L 'O., dopo aver prospettato in generale la ripercussione dei processi epatici sul tubo digestivo, espone proprii studi clinico-radiologici eseguiti particolarmente durante coliche epatiche. Si addentra nella espo-

sizione di quanto avviene nel tubo gastro-intestinale durante la colica epatica, e passa poi a discute{e il meccanismo patogenetico dei fenomeni osservati, meccanismo che consiste precipuamente negli effetti di una stasi venosa, ed in conseguente accumulo di C0 2 durante la crisi. Ricerche cliniche e radiologiche sul cuore degli individui dediti agli esercizi sportivi. Prof. MELDOLESI G. - Premesse notizie storiche sull 'argomento, l 'O. passa a descrivere la tecnica e ad esponre i risultati ottenuti, esaminando 248 sportivi, molti dei quali erano campioni. l\iisurando i vari dian1etri cardiaci e calcolando la superficie cardiaca, egli ha trovato che il 60 % dei casi esaminati, aveva indubbiamente il cuore in limiti normali; che il 28 % avrebbe avuto il cuore un po' ingrandito, adottando i criteri degli AA. tedeschi, mentre lo avrebbero avuto in condizioni normali secondo i criteri degli AA. italiani; che infine nel 12 % ha osservato dime11sioni eccedenti dcl cuore. Questi ultimi individui (28 in tutto) presentavano tuttavia delle tare, o per essere luetici, o per aver subito malattie infettive che minano il miocardio e per altri motivi. L'O. conclude che l'esercizio sportivo non determina aumento delle dimensioni cardiache nei . soggetti normali, mentre può determinarlo in soggetti tarati. Innesti sperimentali di pancreas.

.

Prof. ~RANCATI R. - L'O. fa una rivista storica sulla chirurgia del diabete pancreatico; e passa in rassegna i ~arii procedin1enti proposti per la cura chirurgica di questa affezione. L 'O. ha compiuto una serie di ricerche speri1ne11tali, dalle quali risulta che animali spancrealizzati completamente e trattati sia con pancreas normale, sia con pancreas a dotti legati, e cioè in condizioni speciali di iperinsulis1no, muoiono rapidamente, mentre altri possono sopperire al1'ablazione del pancreas con un innesto di tessuto modificato da legatura, cioè con secrezione esterna dimin11ita se non del tutto abolita. L'innesto va man mano assottigliandosi fino a scompar·i re deJ tutto e con tale fase coincide la morte. 1/0. com1,1eta la propria esposizione col comunicare le ris11ltanze degli esami istologici e con proiezioni. Il prof. ALESSANDRINI P. esprime il proprio compiacimento pei risultati e per le idee espresse dall 'O., che condivide. Il Segretario: V. PUNTONI.

Associazione Medica Triestina. VII adunanza scientifica del 1° dicembre 1928. Presidente: Dott. A CoFLER. Terapia dell ~ul cera gastrica e ·duodenale. L 'O., dopo aver fermato l'attenzione sull'importanza dell'istmo dello stomaco per la localizzazione del} 'ulcera, passa in rassegna le varie teorie sorte a spiegare l'eziologia dell 'ulcéra gastrica e duodenale: teoria dell 'ALKAN (ulcera-paratiroidi), quella del BEnGMANN (disarmonia del sistema vegetativo) e cita a proposito i lavori di FoÀ, dello ScHIAss1, del BALINT e del1o S1MNITZKY, e da ultimo due recenti teorie; quella del KoNIETZNY e quella del CESARis-DEl\IEL (anafilassi).


.. lANNO XXXVI, NuM. 11]

SEZIONE PRATICA •

La cura risente della incertezza della patogenesi della maiatt1a e si basa su due problemi: quello .della nuLriliione . e quello fisico-chrmico-fisiologico. L 'O. ricorda la cura del riposo ed i vari medicamenti consigliati: bismuto, eucali11a, nitrato .d'argento, l 'atropina, l 'eumidrina ed accenna poi .al 'fillmann che raccomandò nelle cure dietetiche invece della solita nutrizione un 'infusone intrave_nosa di zucchero d 'uva (1000 em e. al 1:0 %) per 10 gior11i. Parla poi della proteinoterapia: emoterapia, peptone, latte, vaccini aspecifici, novoprotina, ed afferma che, p er quanto variabile ed indeterminata sia l 'azione di tali sostanze sul chimismo gastrico, .esse agiscono tuttavia notevolmente sul! 'elemento .dolore. Dopo aver accennato ai risultati ottenuti col salbacido, I 'O. passa a trattare il problema della guaribilità anatomica del! 'ulcera profònda,"osservando ·come si debba essere cauti con la parola « guarigione »; t~attandosi di un 'affezione che presenta intervalli di anni d 'euforia. L 'in'dicazione assoIuta p er I 'inter vento è r ichie-sta n ella stenosi pilorica, n el bil oculismo, n ella perigastrite, nelle forme pen etranti; nelle emorragie ribelli a Gure m edich e e nelle perforazioni. L'operazione però g uarisce soltanto il focolaio del male ma n on allontana i momenti endocrini e co·stituzionali, e quindi non toglie la disposizione a · r ecidive. Il relatore riconosce i grandi progressi della chirurgia in questo campo 1na n on può sott acere che i risu] tati l asciano an cora alquanto a desiderare. In fine viene ricordata ancora la Rontgenterapia -che, accoppiata ad altri m etodi curativi, può abbreviare essenzialmente la durata della cura. Dott. MANN. - L 'O. porta il contributo della "'5U é.l esperienza perso11ale : 390 casi di ulcera ga-stricd o dùorlenale osservati negli ultimi 8 anni. -Per i'esattezza furono considerati solo i dati rife.rentisi ai casi operati, che furono 235 (60,4 %). Ih base a questa statistica ed alle impressioni ritratte dalla propria esperienza, l 'O. arriva alle seguenti conclusioni (corredate dalla citazione di numerosi esempi illustrativi) : 1) L'ulc. g. d . presenta un quadro multiforme cé variabilissimo (casi tipici e casi di difficile interpretazione). L 'intensità delle turbe soggettive non è . sempre in rapporto diretto con la g ravità <le1la lesione erganica. 2) Nesst1na delle numerose teorie emesse sulla genesi dell'ulcera corrisponde per tutti i casi e neanch e l 'applicazione a questo morbo delle più r edenti verll1te sulle turbe del ricambio endocrino, ·sulla reazione anafilattica, ecc., ecc. è riuscita ad apportare una soddisfacente chiarificazione del .problema. 3) Per giungere ad una diagn osi esatta -biso.gna coordinare tutti i vari metodi di indagine, non trascurando una minuziosa anamnesi ed il comportamento del malato di fronte alla dieta ed .ai medicamenti. Ogni metodo d'indagine contiene fonti di errori; •così i raggi Rontgen ch e possono dare degli elementi diagnostici, sono talora fallaci. I reperti di nicchie devono essere controllati ripetutamente ·ed i radiologi dovrebbero assistere r egolarmente alle operazioni ed alle n ecroscopie dei casi da loro ·e saminati . 4) Secondo l 'esperienza dell '0. il fattore prin-~ipe della cicatrizzazione è ancora sempre il riposo

385

assoluto e la dieta severa. Dei vari medicamenti preferisce !_'atropina e gli alcalini. La proteinoterapia dà risultati immediati favorevoli, ma non sempre duraturi. 5) Riguardo la cura chirurgica l'O. qss.e rva che l.'entusiasmo col quale ha parl~to gi questo m etodo ne~ suoi precedenti lavori (1911, 1913, 1919, 1921),, s1 è alquanto modificato, a m ano a mano che l 'esperienza gli ha dato occasione di rivedere a di&tanza i casi operati. L 'O. riconosce ctie la resezione è oggi il m etodo di scelta e ricorda di aver sug·gerito in 4 casi la colecistogastrostomia con risultati immediati molto favorevoli . L 'O. è dell'avviso che soltanto in un piccolo numero di casi bast a curare l 'ulcera localmente, mentre n ella maggioranza I 'ulcera è l 'espressione locale di una malattia generale costituzionale, che difficilmente si lascia combattere . L 'O. non considera più come indicazione ali 'operazion e l 'ulcr·r a per se stessa e non garantisce al malato la guarigione completa e definitiva, così come si può fare per esempio in un caso di appendicite. . Infine l'esperienza insegna che le laparatomie soltanto per togliere le aderenze sono da sconsigliare p erchè arrecano scarso o nullo beneficio. Dott. PoTOTsc11N1G, rileva ch e i risultati lontani ottenuti con la resezione gastroduodenale da nu~ merosi chirughi d'ogni p aese dimostrano, che i migliori su ccessi definitivi si raggiungono con questa terapia r adicale. L 'unico inconveniente della resezione, la mortalità operatoria piuttosto elevata (10 %), potrà essere ridotta : 1) con una valutazione più accurata della r e- sistenza dell 'operando ; 2) con un ulteriore p erfezionamento della tecnica; 3) con l a maggiore diffusione dell'anestesia dello splancnico . L 'èsperiènza personale dell 'O. è basata su . 110 • casi: 71 resezioni per ulcera cronica; 16 resezioni p er gastrite cronica iperplastica; 13 resezioni per ulcera perforata (con 3 morti); 10 resezioni per ulcer a emorragica (con un morto). L 'O. si attien e in via di massima alla tecnica del HABERER, dà la preferenza all 'anastomosi termino-ter111inale alla Billroth I (54 casi su 110); pratica la Dillroth II quando manca un buon moncone dt1odenale. In favore della Billroth I (che è an che la più fisiologica) parlano i risultati lontani, buoni in via di massima dopo ogni resezione gastroduodenale e l 'assenza di recidive . L 'O. è fautore della resezione nelle ulceri perforate ed insiste sulla opportunità di intervenire d'urgenza e radicalmente nelle emorragie acute da ulcera. In conclusione l 'O. afferma: l ) ch e n ell'indicazione all'intervento chirurgico per ulcera g. d. si deve tener conto non solo delle g ravi complicazioni di questa affezione, ma sopratutto del fattore sociale; 2) che I 'intervento veramente radicale e sicuro n el suo risultato lontano è dato soltanto dalla ampia resezione gastroduoden ale; 3) che al chirurgo incombe il dovere di conce11trare tutti i suoi sforzi onde ridurre ancora la mortalità operat<'ria della resezione iQ"astroduoden ale. Il Seg retario: E. RoNCALI.


IL POLICLINICO

XXX' ' l, NuM. 11] '

[ANNO

· APPUNTI PER IL MEDICO P.RATICO . •

NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Le ·scorie solforate dell'emolisi. .Lo zolifo è ipal"te lintegrante della m0Le1001a proteica - scrtvono IVI. Loeper, I. Decourt, R. Garcin (I-'resse méd., 17 ottobre 1928) - ma ·se noi os.&ffi'ViaJr10 il san gue vi 1i:Jrovia.m o oltre allo zolfo costituti·vo delle sue pr.oteine uno zolf.o circolante i·n ip arte ossidato •e in parte no. La ,quantità n or1nale di tale zolfo circoliante, ossia la tierriia normale è di 0,07 %. Esso può es·sere di origine esogena (alimenti ecc.) o di origine .e ndogena e in questo caso tre .5ono l e principali sorgenti: a) la c.itolisi cl1'e li'b era costanit.emente notevoli qiuan,t ità •di zolfo come è f,a;cile 'd.i mostrare in vitro; b ) la pi!"Oteo[isi in •oui è ipure facile dim0tstr.are in vitro 'U'I1a 1costa11te l'i:berazioin·e di zolif o; e) l 'emoli:si. :e ·trufatti controllabile in vitro la liberazion.e di zoJ.f o diurante Ila liisi di sarugiue .i.in.tie.ro c.onservato in 1&tUifa e.a è 1}0S1Sibil.e anche C<Yn•t r·ollare tale fenom eno lfice.roan,do lo zolfo in vecichi ematomi. Lo zol.f o 1circolrunte è poi f.iSGato dad f1egato ti.l quale lo oss:i·da e in. parte lo •combina ·ai cor,pi - aroméiJtici, in parte J.o elimina per la bile 1e i111 parte lo inivia agli a:ltri ougai'1i. 1Un a.litro oflgan.o fi1SSatore ed ·elim.i natore di wltfo è ~a .S/Urrenale che a-0 os1si da e ne fa .p,a,.rtie del suo pi1gim en1to. rr-0rnarn1do ali'ffillolti.si ..se questa è breve e leg.gera •d.arà sol o una i.peiiti·e mia paStse@gé.r.a, aria se questa è grave e 1druratJUra daTà un sovraccari·co degli 1or.gani e un.a i{pertiemiadru.nat!UII'·a. Gli autori cop.oludono ruvanzando l'i.p otesi chie, data la riochezza in zol:fo 1della cute n e;lla cirrosi tb ronzin·a e nel moribo di A·dd.tson, 1m olte d BJlle .p~gmentazioni -ciurtan.ee ci1e si -0·sservan 0 in .g1~avi l·esiooi sia 1del f.egato che dell.a capsula s'Uirrenale, siano •da irruprutarsi a sovraiccaù'ico di zolrfo sipiecialmente se in ·oon·comitarnza a 1d]struz·i oni globul·ari ripetute. 1

1

1

TORRIOLI.

Sulla reazione attuale del sangue nello shok da insulina nell'uomo.

g.u,e umamio dnlramte i.o sh1ok di in.s·uilina. Le mi- · s'Ulrazton.i iflUI'Oiil-O lf atte su dd.albet:i!c.i e ru p·azi•enti !ilo1n dli1aJbeticti;· i.n rrnoJiti icasi vienirv.a pTodotta una: itpogilii.camila per SO(piraidlO!Si d 'i!IllSUUin•a. Com·e sillntami camtteT:lJ&tiJci dJello sh-0k •d'J.ruìlUJlilll'a ftulrtono · ooiD.lsiderati i ISilntomi 1clrinici: debolezza, 6ienso di fame, tremDre, sudore, respirazione .prolJurn.giata . I rtsul1Jati delle .r:Lce;I'lc.h,e hrunno dimOOtrato ad!' A. che l~ re aziioll1e aJtrtruiall-e del sa;niguie .n ,ellio sh1ok d 'dmJSIUlli.n a non SOflPélJSSa J.ta J!aTlgih1ez:zia noi!'IIXllale d eJ.J.a corruoontmzd.on1e 1deg1i ioni d'idr-Ofgien-0 . In un iterzro 1d.ei casi il Ph 1del sang'U·e si awvicilrua al iLimite ail100J.i 00 deilla z;ona no.rma1e, ,p·erò sooz.a reJ.Jazii0tne .a;tl'tniteDJsità dello shok 1c.litniic·o. 1Gli ·AiA. oonistd 9!Nl.n-0 qiu.esto 1'eooero spos:tagn eILto d.el Pfi venso il 1ato aJ.loaJltco com.e QlUla ooooeg.u.e nza e nio!Il oome UIIla cauisa ielieJ.1o shok. 1

1

1

1

1

1

MOOR.

Le proteine dell'urina nella nefrosi, nella gravidanza e nella mielomatosl. 1L . F. H1e;witt 1(·Th.e Laneiet, 12 gioonaio 1929), sip1e-ci1almieillte con lo si1UJdi·o del poiter-e rotatO'tio, vie'Il& rul.1a concltusi-0rnie cbie n-0n ivi S()[}JO 1ddif;fereinze fra La s.i ero-1aùbumillla -e J' all.lbumina oriniruri1a escreta neilla n etfcr10JSà. ; neliLa g.m vi1d•anz.ia. e nie:ll'·eiclampsiaIn questi ca&i, probabilmente, i.a ,sier-0albumina passa imm1u ta;ta attTaveirso fil ~e.ne. Il iprusisagg10 di noite;voli quiantJi.tà di prqiteiin-e di 1Be;n10e-.J Olll'es oattrtaJv1eiflso il (l'i8[}1e pei:r p·eriodù 1ungihi, •n0J1 [provoca lesioni .:rooa1ii e non 1pro1VGCia :La parime•ooililtà d•el r.ene ip1err J.ia .siie:roailib.umina. ·Le pr-0ifieiinie di iBeil1Joe-Joo,es pr.e;sentam-0 diflferenze lfrra •dli 1-01'0 •e ll!OIIl rtuit te sono s·olrubili in soiLuZlion.i boJleniti. Esse r&i tr-0viano nel si er-0, ma non miel l:iiqullido oeirebro-1S1Pinalie. I·l 1contemiuto i.in aJllbnlcrnri.rna -e gi1obuJ.ilna dea sanig;u·e e dell lilq!UO·r noo. '.P!I'·eisennano an,oll'!Illa11tà !D!ella mrelomafto,si. 1

0

1

fil .

La genesi della porfirina.

na siu'Cm frrutti da A. HyiIDlam.s v. d. Bel'gih ·e J . Hyman (D eut. med. Wochens., 7 sett. 1928) Tioo1ta rohle la poltiil':Lna ch·eo ISi forma in condiziooi

f:iJs:iJolo1gtilc!h1e •deriJva oon tutta probaibilità ,daJ]Jl' emoglobillla dei ooI"pfllJScoli ross.i; Ja Stteasa g·ooesi puòf: .n oto ch e J.'azton·e della tnsrulina ha ttIDa in~ . arrrllffieitte:rsi p.e.r qiu.ella ch1e si forma in quantità 'f]1uenza s ull"equdùtbrio degfli trucidi ·e d eg1i alcali aJbnormi iin divense ma1att1e, quaili il Cla!I'ICinoma, nell'oTgani$mO. Qu•eist'azti. ooe è di specta.le iim(por- ìa feblbire ttf,oi•de, l·a tu1bercolotSi .con feJ:>bd'e eletanza iper l'effetto terapeutiico dehl'irusulina sul vata, l 'intossicazione satrull'ninia. l·n 1nrtti questi aasi, ila porfiirin.1a pa'Stsa 1dl(ljplprti.ma nel plasma san., •dilél.bete acidotiloo. gur1gno, od almeno è riconoscibile dapprima nel O. Klein e H. Holzer (Af edi=. KLirii k, n. 36, 1928) espongono il rts·u ltato di ·alcll'Ile lor 0 r:i!oeTohe sul- sd.•ero. Le c;te&Se consider.azioni non valgono invece pér la concentra~ione degli ionj d'i·drogeno nel s an1

1

1


l ANNO

XXXVI, NuM. lJ J

~EZ I O~E

1a p10Tfilrtnruria oo!Thgenita, di •Cui g.Li ..\ .~. 11anno stu ictiato un cruso; per •ques ba m .a'l:aittia si an111ne.~.te che ,la polI'lfirinJa p o.sisa averr.e ·an:c.he u111'altira gen·e1s1. ,.\nche p1e.r 1a 1p10.rlfi·rirn1a d enùvant.e 1dall '.em ·oglobina, rimaine tuttora aip·ea·t,a la qru•estione d1e1 d ove e&Sa si fomni. L e qiu1a n rtità r elatt vam·ent.e g:ranicli ch:e si tro'Vaino. nell:a bil 1e (a:ncl1e Il'ella ~(>rrf jiri111uri:a co111g·enita) f 1an·n o so,s .petta·re cl1.e il f egiato ~d a l' org·ano !in 1cruJ. 1&i rf o.r ma J..a p ofl'.'lfirina. R iimélJ111e IJ.)Oi tuttoira da colllo1~::e·re co·m ·e avvenga cJ11e nell'tndirv idu·o n.or·m a1e e .n ei ,casi j ;n c:ui non si •h a f orrmazi·on·e chi molta po11fi1r i.n a, 1e.ss1a ar:rtivi nell'urtn:a e ·n ellia saliYa , .111en1re n·on è riconoscibile n el si.ero.

387

PRATI CA

tà di .a ssorbirn1e•n to di zuc1c her o da parte d ei tessu ti . D'altr a parte se ad un in1div~duo s i so•m ·m inistra due v·olte un idrato iii oarbonio con 1q ualche minuto d ' intervallo, si osserva che l 'ip ergiicemia pro1d ottasi dopo l a prima sommini.strazione non si produee 1dopo l a ·s econda, come se la produzione d 'in sulina ~i f osse if.atta 1Più aibtbondante. Questo f en om eno Clhè n on si verifica n ei diabeti.c i. non si ha n·ePIPUI'·e negli ipertesi. Tutt e queste .esp ertenze dimostrano che vi sono strette rel azioni tr·a ipertensione e 1dtaibete.

1

1

fil.

CASISTICA.

.N ella g rande mag.gioranza d·egli ipertesi esiste un 1diabete più o meno latente, .che si ·d eve verisimi1mente mettere in conto d i uno spasm o o di una sc1erosi .d ei va·si pancreatici, don1de la insuff.i cien za i·n su l ini·ca.

Ipertensione e glicemia. W iechn1ann (Deutsches Arcli i v filr klin is che 11!/ediziri, agosto 1928) ba esarninata la .p r ession e arteriosa di 256 di·wbetici co.rn1piaran1dola c on quella di 980 individui sani o affetti 1da malattie l egg·ere. 1Egli l1a trovato n egli in·d ivj dui 1diabetici con età inferiore ai 40 anni la rpression e in media più bassa ch·e nei norn1ali. Nei diabetici •con età superiore ai 40 anni le pressioni bas&e si fanno sempPe più rare.

...

L a il'icer,ca 1del tasso. glice1nico negli 11p ertesi i1on dia1beti'ci ha dimorStr·ato un·a m edia •di 114 1nilligrammi di glucosio in 100 igra.mrmi di .sangue, m entr e tale quantità media nei normali è -di 96 m:iJl1i1g.rammii . .AinJc.he l a ri{p·w rtizton1e d1eilo zrucchero n el plasn1a e nei c onpuscoli è diversa : negli tpertesi il glu1cosio si trova n el 1plaJ.5ma nell1a m .edi·a del 98 ~b . m edia clre nei norn1ali è d el 92 %. Qu·esto fatto, ·d el r esto analog·o 1a quel lo che :si Yeri-fica nei ·diabetici, prova .cl1e negli ipertesi v'è una diminruzione ·d ella· p ermea:bilità dei conpu&coli ros·si v·erso il glucosjo. Analoga alte.r azione d ella p ern1eabil ità si ris contra i11 .tutti i tessu t i dell'oI'gani&mo. N·e gl i indi'vi·dui sani lo zuoch·ero d el ipila.sn1a è assorbito a l ivello idei capillari n ella pro'Porzione di 5-16 rnilli•g r a mmi p er .iOO ,g rammi. La sornmi nistrazi one cU 100 gra~mi di glu cosio fa constatar e daip·o 40.JSO minuti .u11a diff e.r enza ancora m agg i ore tr.a il .contenuto di zuccb·ero n·el sang ue art 0rios o ed in qu ello Yenoso, differer1za .che tal volta ra·ggiung P i 42 i11illigré1Jmmi. Ora si è constatato cl1e n egli ipertesi, a ·d igiuno, q·uesta differenza è più picco1a cl1e n ei n.o rmali, e che dopo l a s omministrazione di gl ucosi o lia differenza del contenuto di zucch eiro nel sangue arterioso ed in quello ven oso non supera i 21 millig r a mmi, ossia l a metà di. <Tuell a dei normali; il che proYa un a notevole modificazione della capaci1

Forma cachettica terminale dell'ipertensione arteriosa. AJle p iù note èause,. idi ·morte 1clell'ip erten sion·e arterios a, cioè l'iru:iuf:fici e.nza cardiaca, l ' emo:rrag ia 1cerebr.ale e l'rur·emia, C. Lian (So c . m éd , des H 6pitaux, 22 nov. 19:28) 11e a ggi u nig·e una quarta e d 1è la oo.che.ssia. Essa si ·osserva rpiù netta negli indi v j dui che, ma1grraido la notev.o le iJper ten·sion e cl1·e presentano, hanno con sc> "·vato più a 1ung0 l111 b·u ono stato ,g e·ne:riale. In .c:dguito, quest~ bruona s·alute ap1p,ar en t e è s tata t r aversata da qualche crisi di s of1ocazion·P. notturna. I Illfine, la situazione si aggrav.a . Il m alato impallidis1ce, il suo vi:So s '.incava, comp.aiono d elle rughe, i capelli s'incanutiscono , il carrnmino si fa meno aigile. Il malato si aiffl oscia . I ·d istuflbi respiratori t endono a di·v entaTe p erimanenti e .so!io poco migliorati dai c onsiueti r im edi; l'awetito scorrup1are ed il 1dimagrimento a·u m·e nta a d un punto t ale cb e il m edic o teme la comparsa di un cain cro o di un'altra malattia cacl1ettizzante. Finalmente, 11 malato n on si rp u ò più mu0v,e re dal letto, presenta un p o' di d elirio e si .ep egne. L'u.remia o l1a gr an·d·e ins·uffi cienz·a car1diaca possono talvolta essere in cau,sa,. ma s oltanto secoindairiamente; l 'uremia, p oi, n on ragg iunge cifre el ev.ate. [ / ,A. ·I'itie.n•e c h·e s i t~a.itti ·di un '.wu,to.i·nt.01~1s·i·c·azi o­ n e protfon 1da, dovuta probabiln1ente ai p rogr essi ,ct,ella malatt ia g·en erale, t u ttona p oco con os ciu ta cl1 e è alla ba:Se de1l'i1p erten sion e. Non è verisi•m ile l 'ipotesi ,f atta da altri aJUtori , cl1 e cioè la cacl1essia 1sia ·dovuta a lla diminuzi on e p r oigTessi,·a cl ella 1preooione .arteriosia , trat tandosi d j in diYi d•ui i11 cui l 'in.suffi.ci enza card ia ca e r en al e so110, di solito, di graçlo m oderato .

-

1

1


388

IL POLI CLINICO

Invece ·è. la ·denutriz.ione che domina 1a scen a e che Si ha, anch·e se il malato non è assoiggiettato ad un regim.e .severo. Si tratta, 1quindi, dl u n profondo turrbamento della nutrtzione, che provoca poi la cachessia e la diminuzione della tensione 1a quale, a su1a v·olta, può aumentane la d epre1ss.ione 1del malato.

[ANNO

XXXVI, NuM. 11]

Le iniezioni locali di lipjodol nell<t lombaggine.

1

f il.

TERAPIA. Il trattamento delle artriti croniche. W. C. S·t o.n er (Journ. Amer. Med. Assoc ., 25 ·a.gosto 1928) osserva cih e ·darle attuali cognizd.oni, r1sultta che vi sono due tipi di taùe malattia ljuno inf.ettivo, 1a forma detta itpertr-0.f ica, l 'altro' meta~olico, la forrr1a at·r ofica. Queste f-0rm·e non sono semp.re ·distinte e, spes·so, si fon1dono. [ 1 t:r.atta~ m ento eziologico è i.n dicato nel tipo infettivo 0 to1ssico. L'A. ha studiato 140 casi della maliattia nei quali iPer la c•uTa, si .è sfoTzato ·d.i mà.1gliora:r e Je •OolO!d1iziioni ,g.ener1ali .dfi 1salu.te e di ~e1cr.olare 1a vita in modo .che '1' attività 1del paziente ~orrispon­ die.sis e aJ11'o .silaito .a.ella mal·attiia. In ~ernerrale !1e ~rescrizioni dieteti·che non .h anno gran.de vai.ore· . ' in qua.J.ch.e caso però sono state utili la limitazione ·degli id'l'ati ·di carbonio e 1'introduzione di notevoli .quantirtà di liqui·di. Sono sempre stati prescritti il riposo, le cau tele per evitare di resp·orsi al'le 1cause reumatizzanti ed i cons·ueti (procedimenti .elirninaitori . A pa:recc;l1i pazie:µti . .con i sintomi più notevoli, ,rennero •sommin·:itstra1ti gli j odurti. ed i salicil{l,ti ~· er. via e.n dovenosa; venne a1try."ì somministr.ato il ·CU'D!C·otfene, :inten.sivamenrte eJ a·d intexv·alli In 13 ·caisi v·enne 1dato il benzoato di amio·dossi le·, s i ·e!b1bero .&piccat.e reazioni (lacrimaz.ione, difficoltà ·di re1spiro, se.nsazione di soffocazione) per cui Yenne $OSipeso l'uso. I raggi ultra·violetti e la diatermia vennero usati in molti cas.i , ma con r isultati indiIDferenti; i.a diatermia è poi controindie<Lta n elle fasi attive articolari. \ 7 en.n ero ,generalmente eon·s i·glJate i.e irrigazioni de1 coJon. La durata del trattamento variò da 6 orri-0rni .a 9 anni. In generale, esso fu fatto ad intervalli, cont111·uando per qualcl1 e .settim·ana .e poi. sospen1dendo per un breve perio do. In parecchi casi, il cinc.ofen e fu somministTato conti•n uamente a d.os1 di 1 grammo, 1· volite al giorno. Risultati. - tlVIarcato miglioramento nel 14 %; definito miglioramento nel 61 %; risu1tati dubbi nel 10 %; n essun miglioramento n ell'8 %; nessun tra ti an1ento n el 7 °6. 1

1

1

1

1

1

fil.

M. .SalaYeTt (Revue tunisienne des sciences médicaies, lu1g'lio 1928) ha trattato cOiil suiocoooo di. versi crusi di lom.baiggine col l]pjo,dol. Si fanno 1-3 seTie di .3-4 iniezioni l'ui;iia, ad initervalli di 10-15 giorni. Si u1sano aghi id i un calibro un po' rforte, ipo:Lchè il 1ipj·O·d ol è pi•u ttosto sp1esso ; lo si fliui1d:iJfiica un poco scal·dandolo leggermente col metterl:~ i·n · aic•qua calda; è ipo.i praf•eir-i1 bi1e riempire La siringa co1 ve1~sa;rvi di·r ettamente il lirp•j odol, anzicl1·è .ws;pinar1o; la qiuanti1à 1Per o·g ni inie. zione iè di 2 cm·c. .Si fa m ettere lil m·alato seduto, con i gomiti appo.g.giati aid una tavola e legigerm·ente tnclinato in avanti, in modo da fa:ve Tisaltare la rorussa ctei muscoli lombari; si penetra pTorf-On•dam.ente in questa, a tre dita tra1sv.erse ·dalle 8Apoifisi .s1pinose, r1el .p1unt0 in1djcato 1dal m.aliato come il ~iù dolente. 1L a :prima seTie comrp·orta du·e iniezioni a ·d estra ·e ·d u·e a 1sinistra (nel caJSo dii tp'Dedominianza ·da tal rato se .ne f,anno 3 da questo ed una dall'.altro). La ·d.istanza veTt~cale fra l·e diu·e inie- · Zi·OJli ·d i ogni lato è rdi tre 1dita tra1siv.erse. Nelle se'fìe su.0cesistV1e (talora in1utili), si variano ri punti di iniezione. · Le inirezi•oni non destano, prartic·am.ente, dol·O't'e; nei giorni seg"llenti, si ha 1un indolenzimento d·el tutto sopvombile. Una sola volta, l' A. ha osservato, durante 1'iniezione un crampo doloroso iad. m ·u scoli delle n ati:cl11e, ohe 1ha rapidamente ce1duto ad ·u n breve massaggio. Il sollievo portato dalle iniezioni idi li1P1 odol è •abbastanza rapido e sorpre11de il malato abituato alla ·p ersi&tenza del 1suo 1do'liore; s'i ha g.eneralmente vteriso !il 4°-:5° giorno, ta:lora è rp erò più taridivo, ma aid ogni modo costante (mJei caJsi dell'.A. ) e duratru.ro. Benint.eso, si devono drupprim.a elimtnare le ·even tuali lesionri org.anidh.:e (liti asi. ·ren.a le, m'o rbo di Pott, malformazioni d elle vertetbre, sifili1de). Il trattam·ento è illldicato. nelle J:ombaggini .cron:i.c.he ed è preiferfuile a .quello di Sicarid, consistente in ini ezioni profon1d e di alcool antiplirina~ to, icl1e sono assai dolorose 1

1

1

1

1

fii.

Sul trattamento della malattia di Dupnytren. N·e l trattamiento ·d i questa malattia ad etiolo·g ia .ilgno.t a .b is.o·g na - di1ce Staihnke ( Z.~nt1,albl. f. Chir., 1927, n . 31) - ricordarsi prima di tutto di npn nuooere rp1oichè la cont!attu:ria dip endendl) dall'aponevTosi palmare superficiale non implica l esione rd ella mano. Fra i metodi operaitivi sono queilQo ·di ~Iornburg con l interruzion.e sotto cutanea dell'indurimento, quello di Ecstein che consiste nella re5ezione del 4° e 5° metaca,rpo. P eiser . 1

1


[ANNO

XXXVI, Nu1V1. lJ]

trapiantò del grasso libero. tAltri (Freund, Solom-0n) hanno u8ato le irradiazioni con raggi Ron.t gen o con ra•di.o. Ruoni rj1sultati hanno avuto GHlbert, Levi, Wainwrigit coi p1I' eip1arati tiroidei . W e·derh.a:KJe 11.a usato nel 1918 l 'i,n iezione di umanolo n ella giu0.li.na d ei floosoa-i ·d·el.l' anulare e d el mignoQo ottene,n do la gua-r·:Lgione. Con trartamente Kurtz.ah n e Bulow n on hanno ri·sc01I1trato co.n lo ste·s so trattamento alcu·n r is1ult,ato. In un'altra comiuni.icazione di W1edeT1hal<e è ·r iportaita la gua!I'igion e con l'um ·a nolo ·di un edema traumati co. L \umanol-0 cvgir e.b·b e com·e solvente dell ~ cicatrici. L ' A. ha trattato ·ci1flca u·n a 1d.ozzi·n 1a di infermi inriettando 5 cmrC~. di umanolo daflla pi-ega interdigitale d·ell '.anulare e del mi,g nolo fi110 a ra1g·1gi•u ngere la parte ciicatrizial1e. Do1po 2 giorni fa appltc.aTe b·a.gni cia'ldi e 6tiramento rip•e ten.do l'iniezione dopo 2-3 settimane. In qualic1he caso si è visto i.Il migli orw1nento dell'·es·t en.siolfle dopo la 2a iniezion e. In qu·alche ca.so ha p1raticato 5-6 in~e'Zioni. Esse devono essere fatte setmpre distanziate d·a grosse pause. 1L 'A . . riproduce con fotografie stati di malati guariti da tem·p o e crede che l'uso dell 'umanolo m.ella 1c ura delle con trat-ture di Dupuytren sia da raccomandare. Circa a1lùa mo·dalità ·di azione si p •u ò lJensare che l'um1anolo iproduc.a u11a imbibizione di grasso nel tessuto o che p rovochi la co.n1parso. di un processo infiammatorio nel ,sem·so di · una terapia 'irrita ti\' a 1ocaJ e. R . B RANCATI. 1

0

0

POSTA DEGLI ABBONATI. T ec11ica della trasf usiorie del sarigue. -

1\l-

l 'ab b . n . 34 97 : La tras fusione d el sangu e in (luesti ulti1ni anni h a ass un to un tale sviluppo da esser e l 'og·getLo di varie rnonog r a fie , s pecie in li ng·ue stranier e . Varie son o le tecniche proposte per la trasfusione. Il m etodo più serr1plice ed alla portata di ogni rr1edico pratico vien ripo rtato su la T ecnica terapeutica ragionata del l\rIAscI, Manu ale d ella (( Coll ana del P oliclinico », edit. Luig i Pozzi, Ron1a.

A. P.

AJ doLt . G. B. , da S. :

El problema de la occlusion, iritestirial di J.

389

SEZIONE PRATI CA

FER 1'~A.NUEZ l\1ARTr 1Ez

è stato pubblicato dal· l 'editor e Morata , Tudescos, 39-41 , l\1adrid. L'argomento è st ato trattato ancl1e da auto1i italiani. Veda, fra l 'altro, i re oconti del Cong resso di Chirurg ia del 1925 , dove ] 'argomento è " tato svolto dai proff. ~Iargart1cc i e Stoppato .

fil.

La fame ed il digiuno. (S .

DE

BoER. Deut. med. Woch., 7 sett. 1 92~) .

L 'alimentazione è n ecessaria per manten er e in vita 1'organismo e la fame e le su e conseg u enze so110 di n otevole importanza biologica gen erale. Periodi più o m eno lung hi di essa, si osservano negli animali ch e vivono in libertà e non sempre possono procacciarsi l 'alim ento n ecessario. La sospensione completa d el1'alimento porta a morte tanto più rapidamente se sono tolti anch e i liquidi ; in tali condizioni , i piccioni m u oiono in 4-5 giorni , m entre possor10 sopravviver e anch e 12 g iorni se si conced e loro dell 'acqua. In tutte le ricer ch e sulla fam e, si lascia quindi sen1pre bere d ell 'acqua a volontà. Quando si alimentino i piccioni con riso brillato od i cani con carne riscaldata per 4 ore a 110°-120°, si osserva che dopo un certo t empo gli anin1ali rifiutano il cibo e muoiono, se non viene loro dato altro nutrimento. Non sempre però l 'eccesso di un d eterminato ali111ento porta alla ripug nanza per esso; gli a mmalati di b eriberi con ti ·nuano ad avere predil ez ione p er il r iso brillato ed i piccioni ch e, dopo 20 giorni di t ale a1in1entazion e contiriuano a rifiutare il cib o, lo appetiscono p oi, quando si faccia loro un ' ini ezion e end om11scolare di estratte di lievito. P er b astar e ai bisogni , la nutrizione d eve a\rer e un suffi ciente ' 'alore calorico e contenere certe sost an ze n ecessarie all 'organ ismo. L 'animale non h a la stessa facol tà di si n tesi che ha il vege tale, sicchè al primo, ol tr e alle indi. spensabili sos tanze minerali, si d e,,e dar e anch e dell a sostanza organica; la d e fi cienza d elle une o d ell 'al tr a provoca d ei disturbj ; mentre son o anch e i1ecessarie le vitamine . In g·en eral e, i fenon1eni da fam e s i verifi .. cano auando ]a disassin1 ilazione supera l 'assim ilazion e; dura11tc il digiu110 completo, oltre all 'acqu a, l 'org·ani sn10 riceve l 'ossigeno che serve per ] a combt1stione cl.elle so tanie di ri. ser va e di quelle ch e sono connes e con la sostan za \riven te.

LA DURATA

DEL DIGIU NO.

La durata d el dig iuno varia a seconda dei diver i ani mal i. È noto ch e g li ibernanti r imangono p er un certo tempo cnza a ·sumere c ibo. Uno d egli animali ch e sopporLa meno bene il dig iuno è il topo che m u ore in 5-7 g ior11i; il piccione muore in 11 g iorni , il condor in 40, il can e può r esistere fin o a 60 . McSwiney, il sindaco di Cor k, sopra,rvi se p er 75 giorni . La durala d el d ig iuno varia secondo diver e con dizioni . In gen erale,. i rarni,'ori lo sopport ano lne~I i o cl1e g li erbivori, g li adulti più che i g ioYani , i a rassi più che i magri ; di


390

IL

soJilo, gJi an in1ali a sa11g·ue caldo r11uoio110 quando l1an110 J)C rdulo il 4.0 % dcl _propri o i )c:o; negli a11in1ali a sa11g ue freddo, i JJroce , i 1n r ta boJic i so110 in lcnsi c., qtt in di, la SOJ)ravvi' rcnza 1nagg·iore. La ra11a })UÒ r esistere fino ad 1 a11110, la cimice fino a 6 anni . . egJi animali succl1ia lori di san g ue, p erò, 11on bi. ogna: co nfo11<lcrc Ja durata del digiuno con il tcm po cli dige, Lione; per la an g ui uga, p. es., sono neccssn ri 6 ines i })O r dige rire il sa11g ue succhialo, quirldi la durata del dig iu110 va calcolala 6 n-i e i dopo 1'ul Li n10 J)a lo; e a })UÒ resi slerc per . c i rea un anno. ' I.A\ perclila di sostariza duranle il digiuno ò 111 i11ore per i n1a le rial i inorga nici ch e per gli org·an ici. Nelle ricerche falle sull e ang·uilJ c, Li p. chi.itz osservò ch e al la merlo, so11ravvent1ta dopo 6 scltirnane, es e avevano })Crdulo il 4.-1: % del proprio peso; dell 'albumina rin1a11 cva ancora i l 37 % della provvista primitiva , del grnsso olo il 18 % e dell e o. lanze minora] i ancora il 79 %. Ciè. si con11) rende quando si ·pen si ch e i processi di di ass i1nilazione avvengono a spese doll 'albu111ina, dci g rassi e dei carboidrati e cl1 c la din1inu zione si osserva più particolar111ente per questi ultimi due, anz ich è per l 'albu111 i11a , Ja qua le è 111aggiormenle connessa con Jn. o tanza vivente. J)uranlo il digiuno au111cnta Ja pcrrentuale dr ]le cen eri e del] ' acqua; per cru est 'uJ Li ma, si devo an1n1eLLcre cJ1e, n ell a degradazione delle so tanze alburni11oidi, i otten a-ano sostanze os11101 icam e11te m olto attive, . icch è viene ritenuta una magg iore quantità di acqt1a.

LA

LOTTA F C\1\

[ AN~O

POLICLINJ CO

GLI OR ": ANT NEL DI GTU O.

l)cr quanto rig uarda ]a di1nin11zionc di peso <lei , ingoli organi, si o. serva cl1c il frgato din1i11ui ce dcl 60-70 %; il pancreas, l'intestino cd i r eni dcl 60 %; i mu scoli .de] 30-50 %; scarsa è invece la perdita di i)eso del sislc1na nervo o ce11Lralc (0-3 %) e del cuore. Gli organi più n cocssari per ]a vi La tolgono qt1indi agli altri il 1natcrial c JìCr inantenere ir1 vita l 'orga11is1110 cd a rag io11e, LUJciani parla di una lotta d el le s ingolo parti deill 'organismo di giunante. Ql1e La lotta pt1ò ancl1c osservars\ n el dig·iu110 l)arzial c; co, ì , se i1elle cagne g·ravide s i dà u11 'a]i1nentazio11 e J)Overa di calcio (riso e rar110 di cavall o) si vede ch e i cu ccioli che n e na r o110 l1a11110 u11 contenuto normale di calcio, n1c11l.rc Ja n10.dre so ffre di o. toomnlacia ; il calcio, cioè, dalle os a i11alern e . si è portato al fclo, J)er la co truzior1e del suo scl1cletro . Quc~li cd altri csperin1en ti di1110 lrano che, i1r l cli giu110 parziale e 11ell ' i1)011ulri zione, la lolla fra i (livers i org·a11 i r a11cora ])itl manifesta. l.,e , o tunzc orgar1irl1e di u110 di essi Ye11goll o drg·radnlr e porla te ad ali ri , in cui so no ul iJizzate j)C r la co.. t ruzio11e della o tanza orga11ica <li quesli. l,n 111ort r l)ll Ò an cl10 aver i per 1nancanzA }>arzialc di . . os lar\ZC 111 incrali , qt1ali il fos foro rcl il ~ a l e.

XXXVI, Nul\1. Il}

LE CAUSE DELLA MORTE DA DIGIUNO.

Assai diln cile è il ris1Jondere alla queslio11e dcl per chè sopra\ \'e1lga la inerte in seguito al di giuno. Luciar1i giuslamentc asseriva cl1c per un fisiologo è assai più facile rispondere alla ques lior10 del perchè un organismo possa so1)ravvivcrc nel dig·iuno a11z ichè conoscere i I percl1è ] ' individuo ne n1uoia. Le ricerch e di Schul lz ed Ilen11)el dimostrano an'zilutto ch e, n el cane, la morte non IJUÒ ascriversi a perdita generale di sos tanza organica . Si può invece pen sare che essa avvenga sia per la perdila di qualch e determinata O· tanza, sia per autointossicazione. È r)robabile che, durante il dig·iuno, si abbia una degradazio11c delle so lar1zc organ ich e, la quale non si ha in condizio11 i nor1nali e si formino quindi dell e sos tanze cl1e delcrn1i11ano la 111orlc . In favore del la teoria dcli ' intossicazio11e deJ)Ongono le e 1)crienze di Luciani il quale, durante il terzo stadio del digiuno, la cri si ])recedente immcdia lame o Le ]a morte, osservò leggera elcvazio11e di temperatura, vomi-ti, diarr ea, co ll asso. Slati analogl1i di collasso da autoto. sien1ia vennero osservati da altri autori, sotto1Jonendo degli an i111ali so llo narcosi a gravi les ioni doi muscoli delle gan1be e feno1neni in1ili si videro durante la g·ucrra, in seguito a n ecrobio i per allacciatura arteriosa; così pure si osservano n elJe ustioni o tese. Si può r iten ere cl1 e in tutti questi casi i prodotti di degradazion e dcl} 'albumina deler111inino i fc110 111cni tossici. Sono note le osservazioni di uo111ini clig·iu11a11 ti per periodi di 30-50 g iorni , studia li da fi . iolog i. In questi in clividui, dopo 2-3 g·iorni, la sen azione di fan1e diminuisce o scom1)are del Lutto. Luciani divide il digiuno prolungato in 3 periodi: quello dcl la fame, pil1ttosto breve, a cui sogi1e quello de11 'inanizione fi iolog ica, in cui i ha u11a lenta diminuzione del fabbi sogno giornaliero dcll 'organismo o della produzione di calore e da ultimo, il per iodo clclJa cri i g ià menzionato. Tn espe rienze fatte a Chicago, Carl on cd il suo assistente si sottoposero ad un dig·it1no di 5 giorni ed os ervarono cl1e , a parli re dal econdo giorno, i sentirono nlolto 111eg·Ji o cl1e JJri1na di in cominciare il digiuno (essi godevano di ottima alute); spec ialn1enlc Carl on aveva la sles a sensazione di be11essere ch e provava do1)0 l1na vacanza i11 i11onLagna; il uo pirite era particolarn1rnte sveglio od egli poLè fare u11 no tevole lavoro intell ettuale e fi , ice, enza risentire la n1ini1rta sianchezza. Ciò di mos tra che, in condizioni nor1 t1al i , noi ci Jlutriamo ll'O])J)O e, ch e delle scorie cli que. ta i1)er11ulrizionc, 1'organi rno si libera dO])O qt1alche g iorno di digiuno. Altre esperienze di1110 trano, dcl re... lo, ch e in J)rali ca, oltre a regolare qualitati\ramrnlc la di eta, è assai utile, . pccial111rnle n c1Je })er. on e cli una certa età, Fr1, TPPIN1. regolarla qt1antilalivamcnte. 1


' [A NNO XXXVI , NuM. 11]

391

SEZIONE PRATICA

POLITICA SANITARIA E- GIURISPRUD}~NZ1~ (*). Disposizioni

pe1~

la Cassa di P1·evidenza dei Sanitari.

m ente riscattato ai sen si d elle disposizioni vigenti. In caso di morte del sanitario prima d el termine del periodo di versamento d ell e r ate d i cui all 'articolo precedente, n essuna riduzione o trattenuta verrà fatta sull 'assegno spettante alla vedova o agli orfani; però, se il sanitari o sia divenuto m oros,o, i suoi · superstiti aventi diritto a ll 'assegn o dovranno pagare le rate scadute con i r elativi interessi a norma dell 'ultimo comma dell 'articolo })r ecedente . Qualora es.si n on pag hino tale debito, n on sarà computato, agli effetti dell 'assegno loro spettante, il periodo di servizio corrispondente a quello per cui non furono ver sate le r ate di con tri buto. Art. 4 . - Ai sanitari iscritti alla Cassa di previdenza, ch e abbiano lasciato trascorrere il biennio di cui all 'art. 7 del R. D. L . 19 aprile 1923, n . 1000, convertito nella legge 17 aprile 1925, n. 4 73, sen za p r esentare la domanda per ottenere il riconoscimento dei servizi ch e intendono r iscattare, è data facoltà ·di chieder.e, entro sei m esi dalla data di pubblica-

Il Il. 12 della Gazz. Uff. del 1929 (15 genn aio) ha pubblicato il testo della legge 13 dicembre 1928 n. 2114 ch e contiene agevolazioni p er la iscrizio11e a lla Cas a di previdenza. Art. 1. - I me di1c i condotti e altri san~tari in .reg·olare servizio a lla puibblicazione della presente legge, aventi ser vizi anteriori all a data di istituzion e della Cassa di •p revidenza dei sanitari an1ministrata dalla Direzio11e gen erale della Cassa depositi e pre titi e degli istituti di previdenza, o alle date delJ a estension e di tal e Ca a alle ri pettiv·e cat egorie, i quali non si siano avvalsi in tempo util e del,la facoltà di iscrizion e, possono iscriver i alla Cassa m edes ima e chiedere il ricon oscin1 ento del servizio prestato sino al lim ite di 20 anni, purch è versino il contributo str aordinari o di L . 600 annue, con i r elativi inter essi compo ti al 5 %, per ta11ti anni quanti son o quelli da riconoscere. La relativa domanda deve esser e pre entata entro il termine per entorio di sei nlesi dalla zione della presente le.gge, il riconoscimento d ata di pubblicazione della presente legge. stesso secondo le norme vigenti. Il contributo per il riconoscim ento dei serArt. 5. '_ È ricon osciuto valido agli effett i 'ri zi di cu i al comm a precedente potrà es er e della liquidazione degli as egni il periodo di pagato dal sanitar io in uni ca oluzion e, ovver o a spettat iva per motivi di sa lute otte nuto con potrà essere corrisposto p er la n1età all 'atto r.egolare deliberazione, purch è i 1 san i tari o d1ella con cession e e per l 'altra metà a rate iscritto abbia pe:ricepito lo stipendio o parte di m en sili ·calcolate con l 'applicazione de.l la ta~ esso, con servata la titolarità del po to e paga ti b ella C a nnessa a l R. D . L. 19 aprile 1923, i con tributi di iscr izion·e. n . 1000, convertito n ella legge 17 april e 1925, l~:rt . 6. L 'art. 1 sub 17 del R. D. L. n. 4 73, in un periodo n on superiore a dieci 19 aprile 1923, n. 1000, convertito n ella legge • anni. 17 aprile 1925, n. 473, è sostit11ito dal seArt . 2. - Il sa11itario ch e abbia ottenuto il guente articolo: ricon oscim ento dei ser vizi di cui al precedente « Acquistano il dirittq di con seguire la penart. 1 e non versi l ' in ter o premio , o la m età sion·e j sanitari iscritti alla Cassa di pr eviden za di esso, entro tre m esj d alla data di em issione n ei egu enti casi: del r elativo ·r uolo di riscossione, decade dalla « a) quando d opo 25 anni e prima d ei ±0 ottenuta con cessione. di servizio utile cessino p er caruse diverse da Il ver samento ratea]e dell'altra m età del pre. quelle di cui all a letter a b), c), d) o in condiinio d ovrà effettuarsi non oltr e tre m esi d alla zioni d iver e da quell e previste n ella lettera c) da ta d el r elativo ruolo , l)Ure sotto pen a di dedel pre .. ente artic olo; cad en za dalla con cessione. cc b) quan do d opo 20 anni d i servizio utile P er il pagamento ra teale di cui al penultimo ce ino dal servizio per soppr essione di po to , comma dell 'articolo pr ecedente si applicano le o per condanna, o per passaggio a lla dipendisposizioni dei tre ultimi commi. dell 'art . 9 denza dello Stato in po ti per i quali n on ia d el R. D. L. 19 aprile 1923, n . 1000, conver- ammesso il cumulo dei ser vizi 1)r estati, con tito n ella leg·ge 17 . aprile 1925 , n. 473. iscrizione alla Cassa, o per effetto di d i po iArt. 3. - Il sanitario ch e si sia avvalso d ella zione prefettizia; facoltà ~i cui all 'art. 1 della presente legge e. cc e) quando d opo 20 anni di servizio utile lasci il servizio sen za avere comp1letato il ver- siano ritenuti permanentem ente ina bili a consamento del con t ribt1to straordinario ha ditinuare il servizio per infermità contratta per ritto alla liquidazione del l 'indennità o d ell a cause di,rer e da qu ell e indicate alla lettera d) pensione, calcolata in base al periodo corri- del presente arficolo; spondente a quello per cui è stat0 versato il cc d) quando per ferite riportate o per jnpredetto contributo, al periodo di effettiva fermità contr atte a cagione diretta e imn1eiscrizione alla Cass a, nonchè a quell o eventual- diata delle loro fun zioni sian o divenuti inabili 1

1

('") La prese nte rubrica è affidata all 'avv. legale del nostro period ico .

GIOVANNI

S ELVAGGI,

eser cen te in Cassazione, consulente


392

[AN o

IL POLICLINICO

permanentem·ente a prestare serv1z10, qualunque sia la durata d el servizio stesso; « e) quando cessino dal servizio dopo 40 anni di servizio utile alla misura dell'assegno, e dopo avere 1cornpiuto l 'età di 65 anni con almeno 25 anni di servizio utile alla misura dell'assegno, o dopo av.ere compiuto l'età di 65 anni con almeno 25 anni di servizio utile alla misura d ell 'assegno ». Art. 7. - L'art. 1 sub 20 del R . D. L. 19 aprile 1923, n. 1000, convertito n ella l egge 17 aprile 1925, n. 473, e l'art. 3 d ella legge 14 aprile 1927, n. 604, sono sostituiti dal segu·ente articolo: « La pension·e da corrispondersi ai sanitari è liquidata secondo la tabella A in ordine al1'età d el sanitario alla data di cessazione dal servizio e alla durata dei servizi valutabili alla data stessa. << Però, nel caso di cessazione dal servizio pe1· una delle cau se di cui alla lettera e) dell 'ar ticolo precedente, la pensione da liquidar.si al sanitario non potrà essere inferiore a L. 2000, mentre nel caso di cessazione dal servizio nelle cir·costanze di cui alla lettera d) dell 'a·r ticolo stesso, la pensione non potrà esser e inferiore a L. 5000. « Nei cas i di condanna la pensione di cui alla l ettera b) dell'articolo precedente sarà pari alla metà di quella liquidata ai ·S ensi del comma precedente. Nei casi previsti dalla l ettera a) dell'articolo stesso la pensione liqt1idata ai sensi d el pri1no comma d el presente articolo sarà diminuita di un d ecimo. « In nessun caso la pensione liquidata dal sanitario potrà superare le L. 25. 000 nè essere inferiore a L. 1500 ». Art. 8. · - Le disposizioni d egli articoli 1, 2, 3 sono estese ai sani tari d ellè provincie dei territori appartenenti alTerlmpero Austro-Ungarico, in .regolare servizio al 1° luglio 1924, che a tale data n-0n erano iscritti a regolamenti, casse o fondi speciali di p·ensione.

Regolamento per l'esecuzione della legge 23 giugno 1927 n. 1070. Con · R . D . 6 dicembre · l928 n. 3112, pub .. blicato n ella Gazz. Uff. del 1929 n. 13, sono state emanate disposizioni per l 'esecuzione della legge 23 g iugno 1927, che contiene norme varie sulla sanità pubblica. Il testo del regolamento, che con sta di 15 arti•c oli ed allegati, è integralmente pubblicato nella nostra Rivista « Il diritto pubblico sanitario. n. n.. 2,. ' pag. 89. Segnaliamo qui le di. . spos1z1on1 p1u importanti. L 'art. 1 regola la forma e il contenuto· d ella d enunzia dei casi di aborto al m edico provinciale. Di questa disposizione già demmo notizia nel cc Policlinico ». L'art. 2 riguarda le domande di autorizzazione per l'eser cizio di ambulatori, case e istituti di cura m edico-chirurgica o di assistenza ostetrica, di case o pensioni per gestanti e dispone che la domanda deve essere corredata

LXXVI, NuM. 11)

della dichiarazione scritta di un dottore in m edicina e chirurgia che ne assuma la dire. zione tecnica; tale dichiarazione deve essere controfirmata dal richiedente e vidimata dal Podestà. Soggiunge l 'art. 3 che l'ubicazione ed i progetti di nuovi ambulatori o istituti di cura ecc. ecc. , e gli ampliamenti di quelli esistenti dovranno ottenere preventivamente la approvazione del Prefetto. Dispone l 'art. 4 cb·e devono essere sottoposti a reg~trazione i seguenti presidi medici e chirurg·ici, a norma dell 'art . 11 della legge 23 giugno 1927 n. 1070 : I) pessarii; 2) irrigatori, d·occie, siringhe, insuffiatori vaginali_, cannule vaginali; 3) disinfettanti e sostanze ·poste in commercio come cc battericide » o cc germicid e »; 4) appa.r eochi ·di contenzione di ernie intestinali , o di organi addominali. Gli arti.coli 5, 6, 7 r egolan·o le forme e il contenuto d ella domanda di registrazione e del r elativo d ecreto di autorizzazione. L'art. 8 vieta l 'uso di etich ette o di stampati illustrativi che non corrispondano a quelli approvati dal Ministero dell'Interno. Il Ministero dell'Interno ha facoltà di disporre in ogni tempo ispezioni de.Jle fabbri. che, d epositi o rivendite di presidi medici e chirurgici. La domanda per co11tinuare il commercio dei presidi stessi deve essere p resentata entro sei mesi dalla pubblicazione del regolamento. 1

CONTROVERSIE GIURIDICHE

XI. - Trasferimenti. Può essere stabilito , con norma del ca pi tola to, il trasferimento dei medici condotti da una ad altra circoscrizione dello stesso Comun e, n1ediante con·corso interno. Ql).esta possibilità non è contraria alla legge, perchè non si tratta di nuova nomina e non è quindi necessario il :concorso pubblico. Il capitolato di un Comune stabiliva questa forma di trasferim·ento. Ma, indetto un concor so interno, furono ammessi a partecipa.r vi anche i medici condotti supplenti e coloro che dall 'ufficio di .çondotta erano stati già trasferiti stabilmente all 'ufficio 1d '·i gi ene. Siffatto procedimento, del quale si dolse uno d egli aspiranti, è stato correttamente riconosciuto illeg·ittimo dal Consig lio di Stato con decisione 23 novembre 1928 n. 579, perchè il concorso doveva essere limitato ai medici condotti titolari . A prescindere dalla di sposizione del capitolato, si può aggiungere ch e. la possibilità del trasferimento deve essere in ogni caso limitata ai tito!ari delle condotte: ·i· medici interini, i supplenti, i medici dell'ufficio d'igiene ecc. , non sono m·e di1ci condotti assunti in ufficio mediante concorso pubblico, quindi, per essi, il trasferimento si risolve in sostanza in un atto di prima nomina all'ufficio di titolare; ma ciò non è l ecito perchè la legge dispone rigorosamente che i titolari deITe condotte mediche, per nomina atta a stabilizzazione, devono essere assun·t i mediante concorso. 1


.. [ANNO

XXXVI, NuM. 11]

393

SEZIONE PRATICA

NELLA VI.TA PROFESSIONALE. '

MEDICINA SOCIALE.

..

Assicurazione contro la tubercolosi. La leg·ge sull 'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi provverle, con1'è noto, al ricovero in speciali luoghi di cura di tutti i lavoratori ammalati e delle persone della loro famiglia e stabilisce il diritto, in caso di ricovero, di una indennità giornaliera agli assicurati che abbiano a carico persone di famiglia. · .Con i mezzi offerti dalla legge potranno essere messi a disposizione degli assicurati - persone di ambo ,i sessi che pag~ino le quote di assicurazione contro l 'invalidità e la vecchiaia - 18 mila posti in sanatori, il ~he equivale - calcolando una media di degenza di 115 giorni per ammalato a una possibilità di ricovero annuo in sanatori di 58 mila ammalati. Inoltre la legge si prefigge la creazione di postsanatori, cioè di colonie laYorative dove gli ammalati dimessi dai sanatori potranno, sotto la vigilanza medica, riprendere gradatamente la loro funzione sociale e così ritornare alla vita normale. La quota annuale degli assicurati è di circa 35 lire : i benefici della leg·ge si estendono a 20 milioni di lavoratori, che avran110 diritto - ove ne sia bisogno - ad essere cur:i I.i e ricoverati. Se si pensa che la tubercolosi, nel qui11quennio 1921-1925, fece in Italia circa 300 mila vittime, si ~omprende tutta l'importanza della lotta ingaggiata dal Fascismo, per volontà del suo Capo . ;

Cronaca del movimento professionale. Le borse di

stud~o

agli orfani dei medici morti in guerra.

Si è riunito il Co1T1itato per 1'assistenza degli Orfani istituzione sorta nel 1924 in occasione ' della Celebrazione dei Niedici morti in guerra. Il Comitato, composlo dal s~n. Simonetta, prof. Fioretti Arnaldo, prof. Fioretti Ermanno, gen. prof. Cesare · .Badt1r.l, prof. Silvagni, gen. Repetti, prof. Ilvento, prof. Santamaria, col. Casarini, dopo un nobile discorso del presiclente t en . gen . F. Della Valle e la relazione morale e finanziaria fatta dal segretario generale dott. Federigo Bocchetti, ha concesso le borse di studio per l'anno 1929 a 62 orfani. Quest'opera che è sorta ?al cu ore di tutti i 111edici d'Italia se"uiterà ad assistere tutti gli oro . fani fino al co-rr1pirr1ento degli studi universitari e soltanto· nel 1942 il suo co1n pito, che onora tutta la classe medica d 'Italia, sarà santamente e 11obilmente esaurito . Quest'anno sono state spese per gli orfani oltre 80.000 lire ed occorre che non s'inaridiscano le fonti del finanzian1ento. A tal uopo il Comi~ •

tato prega i vari Ordini a versare la quota stabilita ed inoltre jnvita i colleg·hi che hanno ricevuta la targ·a del monumento al medico di versare l'importo al comitato fiorentino , o almeno di respingere la targa stessa, altrimenti il successo di questa iniziativa viene completamente compromesso a grave danno della Opera di as&is tenza. Per tutte le informazioni rivolgersi al segretario generale : dott. Federigo Bocchetti, direttore del Sanatorio Militare di Anzio (Roma).

C .ONCORSI. POSTI VACANTI. AULETTA (Salerno) . - L. 7000 e 4 quadrienni dee.; scad. 20 mar.; tessera o certificato d 'iscrizione al Partito Fascista; età lini. 40 a.; tassa L. 50,15; doc. a 6 Ir1esi clal 27 gen. .BARZANÒ (Como) . - Scad. 25 rnar.; L. 8700 e 4 quinquenni der., oltre L. 3500 trasp. , L. 1500 se uff. san., L. 500 se ambulat. nella casa del medico. Età lim. 46 a. Tassa L. 50, 15. BELl\iIONTE CASTELLO (Frosinone). - L. 8000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 500 uff. san. e L. 2400 cavale.; scad . 30 giorni dal 1° marzo; età lim. 40 a. al 1° mar.; doc. a 3 mesi. BOLZANO. R. Prefellu,ra. - Proroga del eone. per uff. san. di Merano a ore 18 del 30 apr. Vedi fase. 10. BRESCIA. Spedali Civili. - Primario ostetrico; L. 6000 (sic); scad. ore 16 del 5 apr.; età lim. 45 a.; doc. non an ter. al 30 nov.; pubblicazioni e curriculum in 3 esemplari . Rivolgersi agli Uffici (via Moretto ~) . CAGLIARI. R. Prefettura. - Uff. san. d el capoluogo; L. 16.000 e 2 quadrienni di L. 800 e di lire 1000; serv. alt. L. 4200; scad. 30 mar. ENNA. Amministraz. Provinciale. Direttore Sezione Med. -Micrografica del Laboratorio Prov . di Igiene e Profilassi. Stip. iniz. L. 11.600 con tre aum. quadrienn . di L. 600, L . 700, L. 800. Inde11n. serv. attjvo L. 2800 e caro-viveri. Scadenza ore 18,30 del 30 aprile. Per chiarimenti scri\'ere alla locale Segreteria Generale d ella Provincia. FIRENZE. R. Arcispedale di S. l\Iaria Nuova e Stab. Riuniti. - Medico aiuto specialista e medico assistente specialista per i r eparti di tubercolosi a Careggi ; assistente specialista per il turno otorinol aringoiatrico. Aiuto : L. · 7500; età lim. 35 a.; 4 anni di laurea e 2 di serv. effett. r~gol. in ospedali o cliniche o istituti di patol. med. Assistenti: L. 6400; età lim . 30 a.; per '1 'oto-rinolaring. L. 1200 serv. chirurg. Eventualm. c. -v.; proventi. Scad. ore 17 del J O apr. Tassa L. 50. Nom. e conferma biennali. Doc. poster. al 9 mar. FORMICOLA (Napoli). - Scad. 31 mar.; L. 7000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 1800 cava:lc. , L. 500 uff. san.; età lim. 30 a. (sic) ; tassa L. 50,15.


39±

IL POLICLINI CO

[ ANNO

XXXVI, NuM. 11 '

GHOSSETO. Cong r egazione di Carità. Chirurgo Primario Ospedale Grosseto. Slip. annuo lire 11.050 ; indenn. co1npl~1n. L. 2541,40; caro-viveri; 55 % s11 t asse di cura ò ej pag·a11ti; età m in. 30 a ., massima 40 a., elevata a 45 per coloro che sono già in servizio presso Ospedali. Tassa eone. lire 50, 10. Scaclenza 1-0 a1)rile 1829. Aiuto medico-pediatra; slip. L. 7680; indenn. comple1nent. L. 1459,20; c.-v.; 15 % tasse dei pagan t i e percentuale ambulatorio e ·g abinetto; stanza; e tà lim. 27-35 a11ni; 5 quadrienni dee.; tassa L . t50,l0; scad. 10 apr. Per altre condizioni chieclere nvYiso . MALO (Vic en za) . - A tutto il 31 marzo 1929. Stip. L. 9000 e altre indennità. Chiedere avviso concor so alla locale Segreteria Municipale. MEZZANEGO (Genova) . - Scad. 25 marzo; L . 8400. Rivolger si segr eteria com. NovARA. Ospedale Maggiore. - Primario otorinolaring·oiatra; L. 5500 oltre quota tasse di cura. Rivolger si SegTeteria. Scad. 31 mar . . PALERl\IIO. Ospizio Marino ed Istituto p ei rachitici « Enrico Albanese ». - Due med.-chir. Stip. L. 4275. Serv. guardie L. 15. Nomina e conf. triennali. Scad . 10 apr. Rivolgersi Segreteria, via Aren ella 6. PIACENZA. R. Pref ettura. - A tutto 30 aprile, uff. san. medico capo del capoluogo; Stip. lire 17 .000 e 5 aum. triennali ed uno su ccessivo ed ultimo quinquennale, tutti di un d ecimo; indenn. carica L. 3000. Ricon oscime11to di un t er zo servizi prestati. Docu1ne11ti e domande alla R. Prefettura. REGGIO CALABRIA. A mm inislrazione Provinciale. - Il cor1corso per direttore e due assistenti per la Sez. Medici)-Micr ografica e Sez. Qhimica del Labor. Prov. cl i Ig ien e e Profilassi è prorogato al 5 aprile 1929. Stipe11di rispettivamente: lire 16.000, L. 13.700, L. 11.600; oltre indenn. serv. attivo e caro-viveri. P er chiarimenti rivolgersi locale Segreteria. RoThIA. Governator ato. - È prorogato il concorso a m edico diretto11·· dell 'ufficio d ' igiene e sanità e sono r evocati il bando di concorso e ogni altro atto ])reced ent e o su ccessivo inerente allo svolgimento clel co11cor so. S. G1ovANN1 ROTONDO (I/oggia) . - Scad. 31 mar.; L. 8500 e 5 quadrienni dee.; età lim. 35 a.; tassa L. 50, 15. S. ALti'IO (Catania) . - Scad. 31 mar. ; L . 9000 e 4 q1!inql1en ni dee . SAVIGNONE (Ge nova). - L. 8400 e indenn. mezzo lras11. Scad. 3] mar. 1 ' R1 ESTE . .A mministraz. Provinc. Medico primario di I Classe d ell'Ospedale Psichiatrico « A. di S. Gal a LLi »; L. 15.000 e 2 qi1adrienni di L. 2000 oltre L. 2400 serv'. att.; alloggio (obbligatorio) senza inabili o cam. mobiliata; biennio di prova ; età lim . 35 a.; doc. a 2 mesi d al 21 feb.; tassa L. 50. Scad. ore 16 d el 26 1nar. l\ivolgersi Segret eria della Provincia . Chied. ann. TRIPOLI. Alunicipio. - Condotta; L. 8200 ; indennità r eshl. L. 4100; 5 quadrienni d ee. ; c. -v. ; se co11osce11za Lingua araba L. 1000. Età lim. 25-35 a. (p er i con correnti in servizio di altre amministrazioni pubblich e del Regno o delle Colonie il lim. mass. è elev. a 50 a.ì. È co nsentito l 'esercizio li-

bero. Cittadjn. i tal. od ital.-libica. Tassa L. 50, 10, al Tesoriere. Doc . a 3 mesi dal 30 gen. Assicuraz. Spese di viuggio anche per la fam.; 90 giorni di congerlo ogni biennio. Docum. all'Ufficio di Segreteria entro il 15 apr. 11 vvert enza. -

Quando non è altrimenti indica to i concorsi si riferiscono a condotte mediche, i compensi allo stipendio base.

• NOMINE,

PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Sono trasferiti i proff. : Lotti Carlo, di patologia inedica, da Cagliari a Pisa; Preti Luigi, di patolog ia inedica, da Catafiia a Parma; Riquier Giuseppe, di c linica delle màlattie n ervose e m entali, da Sassari a Bari. A11a cattedra ùi p sichiatria d ell 'Università di Bonn è s tato chiamato il prof. Georg Stertz di !Ciel , al posto del_ prof. -~· \Vestphal. _i\ll a direzione dell'Istituto anatomico di Basilea, quale su ccessor e del prof. Corning, è stato ch1 amato il prosellore prof. Eugen Ludwig.

.

Il prof. Otto Goetze, di chirurgia a Francoforte, è cl1iamato all 'Unive:r;si là di Erlangen . Alla direzione della Policlinica di f\.1arburgo, in seguito alla morte d el prof. Ed,vard lVIiiller, sono sta li proposti : 1) Bohnenkamp.f di V\T-iirzburg; .2) Kauffmann di Berlino e Klewilz di Konigsberg; 3) ~iobitz di Friburgo e Paul Sch enk di Marburgo. .ti~

regger e il Comitato di ~filano dell_a Croce Rossa Italian a, cessata la gestione straordinaria, ~ ono etatj chiamati: il conte ~..,ebo Borromeo preside11te, i sig nori cav. uff. Amos Arg·enti, comm. Cl audio Armani, prof. Carlo Basljni, sen . Senatore Borle tti , comm. Silvio Monti, comm. avv. (ii an Marco Vezzoli', corisig'lieri. Il prefe tlo di Alessandria, comm. dott. Giovanni Selvi, ha consegnato all 'on. sen. Teresio Borsalino, i1olo e b ene1nerito ir1d11s triale, l a medaglia d 'oro cc al merito della Sanità pubblica », conferitagli dal Governo Nazionale per la munifica, spontanea elargizione di quattro milioni che l 'illus lre uomo, sempre conscio delle necessità locali, 11a m esso a disposizione per il costruendo Tubercolosario di Alessandria. Dei tre concorsi bnnditi dalla e< Rivis ta di terapia moderna e -di medicina pratica », due, riguardanti rispettivamente la Forgenina e la Genetina, sono s tati chiusi, con la aggiudicazione dei prem i per compl essive lire ventimila. La Com111issione era costituita dai proff. : E. Alfieri, C. Catta11eo, on. U. Gabbi, V. Massarotti, A. Pasini, O. Rossi, .A... Valenti. I vincitori dei premi sono st ati graduati in quattro categorie, con premi risp ettivamente di L. 2000, L. 1000, L. 500, L. 300; som1nano a ventitrè i l avori premiati. Vennero premiati n ella prima categoria il dott. V. De Filippis della R. Clinica lVIedica di Parma, il dot~. A. Piro d ell 'Istituto di Farmacologia della R. Univer si là <ii Napoli, il dott. C. Roi del Brefotrofio Provinciale d i Verona. È imn1ine11te l a .1 <:segnazione dei premi (altre L . 10.000) p er il t er zo co11cor so, riguardante « Rivendicazioni scientifiche Italiane ».


[ANNO XXXVI, N~l\1. 11J

S J~ZIONE

395

PHA1'1CA

IYOTIZIE DIVERSE.

NOSTRE CORRISPONDENZE.

Congresso Internazionale di Oftalmologia.

Da Firenze. La solenne inaugurazione dell'anno accademico alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare.

Ricordiamo ch e si terrà a La Aja dal 5 al 13 settembre. Si prega di provvedere al più presto possibile per le iscrizioni. Chi intende fare delle comunicazioni deve farne p ervenire un sunto al seg·relar1 o generale non oltre il 1° giugno. Le don1an<le 1)er le iscrizioni e per le t essere v:a11no indirizzate al segretario gener ale, prof. dott. W. P. C. Zeeman, \7\-Tilhelmina liospital , Amsterdam, Olanda. Le quo te d ' i ::,crizione, in 2.5 fiorini ol andesi (200 lire circa), devono inoltrarsi al tesorier e dott. H. M. Roelofsz, Jncassobank, Heerengracht 531,_ Amsterdam (Olar1da). Il Coricilium· Oplithalmologicum, ch e or ganizza il Congresso, è presieduto da J. Van der Hoeve.

Venerdì l 0 il'.1arzo alle ore 18 nell ~Aula Magna della Scuola d 'applicazione di Sanità Militare in Firenze si è ina ugurato solennemente il nuovo anno accademico per il Corso allievi ufficiali medici e chi1nici-farmacisti di co1nplemento, alla presenza delle Autorità Militari con a capo il Comandante designato d 'Armata S. E. il sen. Montanari, delle autorità politiche co11 a capo S. E. il Prefetto, il Podestà ed il segretario federale del P. N. F., delle autorità ecclesiastiche con a capo S. E. il Cardinale, delle autorità accademiche con a capo il prof. Burci, rettore magnifico della R. Università. . . Per il primo h a preso la p arola il prof. Alfredo Bucciante, colonnello 1nedjco, direttore della Scuo- Congresso francese di Stomatologia. la, ·il quale, dopo aver a11nunciala la im prevista Il prossin10 Congresso francese di s tomatologia assenza dell 'oratore uffir, iale, prof. Arturo Castisi terrà a Parigi dal 22 al 29 ottobre, sotto la glioni della R. Università di Padova, h a intratpresidenza del dott. Roµ sseau-Deulle. Temi: « le tenuto l 'u cl i torio si.1i nuovi com1)iti e sui nuovi setticemie bucco-de11 tali », rel atori Thibaut e Raiindirizzi della Scuola di Sanità l\1ilitare che, data son; « trattamento chirurgico delle infezioni dell'attuale obbligatorietà 1:li frec1u en za per tutti i l a r egione periapicale; raschiamento e resezione », nuovi laureati in medicina e chimica, finisce per r e}atore Lacronique. Verrà discu sso an ch e il procostituire una specie di cahi11a centrale posta tra blen1a dell a profilassi della carie dentale. Segrele varie Universi tà e l a Naz ione. tario geiier ale: <l ot t . Leclcrc<1, boulevard de l a MaDopo aver accennato a Firen ze, sede ideale per deleine 9, Paris (8e). la formazione del medico militare an che p er la saggezza degli ordinam enti , cl1e pri1na degli altri Comuni adottò fino <l ai t einpi di Giano della Riunione per lo studio dei tumori. Bella, h a riaffermato la necessità per i medici Ha avuto lttogo ir1 Torino una riu11ione scien dell 'orgogJio professional e, dP.] l 'amore alla propria tifica per lo studio dei tun1ori. Presiedeva il sen. arte, dell 'amore all a Patria, ricordando che an che Pescarolo e vi hanno preso parte il prof. Fich era, in questo, Ippocrate ft1 Maestro per i secoli. direttore dell 'Istituto del car1cro di Milano, e molti Quindi il generale Riva comm. dott. Umberto, studiosi della cit.tà e della provincia. Ispettore medico capo dell a Sa11 ità ~Iilitare , ha La discu ssione piiJ in1por tante, alla quale sono rivolto agli allievi il saluto au gurale della supreinterve1Juti, oltre agli oratori iscr itti, i professati ma A.utorità. Il Coma11dan te designato d 'Armata Pescar olo, Donati, ~licheli e Fich er a, è stata quelS. E . i1 sen. gen . Montanari, con alata parola, la ch e si riferi sce alle varie esperienze e ai sistemi ha ricordato i doveri militari e civili dei futuri su ggeriti per il trattam e11to dei tumori con preufficiali medici e chimici-farmacisti del Corpo parati di piombo, terapia introdotta dal BlairSanitario, che devono n ello stesso tempo essere . Bell di l.iverpool. soldati, uomini di scien za ed u omini di cuore. La importante · massa dei 600 allievi e dei mol- Un Istituto Nazionale per l'assistenza ai grandi intissìmj convenuti acclama in piedi al Re e alla validi del lavoro • .Patria. La solenne cerimonia si è chiusa con una Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno scheinteressante proiezion e cinen1atografica degli av1n a di provvediinento per la creazion e di un ven in1cnti più salien ti dell'ultimo cor so degli alcc Istituto nazionale per l 'assiste11za ai gr andi inlievi ufficiali medici e chimici-farmacisti. validi del lavoro ». A. P. II Jluovo Ente avrà personalità giuridica e sede iI1 Milano. . - Interessante pubblicazione: I suoi scopi saranno: il ricovero, la cura, l 'assistenza sanitaria ortopedica e protetica, la rieduDott. CIOVANN I MARIA Cl U LIAN I cazione professionale, ed in genere ogn i altra forAssistente nella R. ,Cl.in: Chir. dell'Univereità di Parma 1na di tutela a favore dei gr andi invalidi del lalVIR.filJ Al.tITÀ CISTOSCOPICB:E voro , ri co11osccndosi co1ne tali coloro che, in consegue11za <li infortunio sul lavoro o di malattia ad uso dei Medici Pratici. professional e, abbiano subìto l1n a inabilità perPrefazJone del Prof. Ambrogio Ferrari Dirett ore della R. GJ.i\,n iea · Chirurigiia Genera.le manente che n e riduca la cap acità lavorativa nordell'Unii.versità di P amna. rnal e di almeno qti attro quinti. Volume :in-8° di .p .a,gg. VIII-79, oon 58 figure in nero Per il raggiungimento n egli scopj suddetti l 'Ene a colori: Prezzo L. 1~. Per i n ostri abbona.ti sole t.e, oltre a servirsi dei propri Istituti di ricovero L. 13 , ~8 in por to franco . e di cura, potrà stipulare apposite convenzioni con Ja Ca sa n azionale d 'assic1Lrazione per gli infor Inviare Vaglia Postale all'Editore LUIGI POZZI tuni sul lavoro, con l 'Oper\\ nazionale per la proVia Sistina, 14 - lliOMA.

-

1

,


396

I

IL POLICLINICO

[ANNO

XXXVI, NuM. 11 J

tezione e l 'asi-istenza d0gli i11validi di guerra e con altri Enti forniti di mezzi idonei . L 'erigentlo Istituto trarrà i suoi mezzi fina11ziari prevalentemente da contributi obbligatori, posti a carico d egli Is tituti assicuratori autorizzati ad esercitare I 'assicurazione opbligatoria contro gli infortuni sul lavoro nell 'industria e nel1'agricoltura. Con questo provvedi1nento che, m entre risponde ai voli emessi dalla VII Conferenza Internazionale _del . Lavoro di Ginevra, s 'inquadra fra quelli ch e la dichiar azione XXVII della Carta del Lavoro preconizzava ad integrazione d ella vigente assicurazione per gli infortuni, si fa ancora u~ passo nell 'attuazione dei mezzi che mirano a difendere l a capacità lavorativa degli operai ed a curarne, fin dove sia possibile, la reintegrazione.

a Parigi comprenderebbe 24 1nembri e nelle province da 6 a 15. Il Consiglio dell 'Ordi11e perseg uirebbe e repri1nerebbe le infrazioni e le colpe commesse «:lai m eciici e applicherebbe delle pene disciplinari, di quattro gradi: 1) ammonizione; 2) biasimo; 3) interdizione temporanea; 4) radiazione . L 'appello de] incdico sarebbe portato in11artzi ad u11 Consiglio medico regionale, stabilito per ogni circoscrizior1e di Facoltà o di Scuola medica. L 'àmministrazione del patrimonio dell 'Ordine, il contenzioso, le elezioni, la procedura discipli11are, le forme e 1e regole dei ricor si, sarebbero r egolate dalle disposizioni del decreto 20 giugno 1920 sull'esercizio della professione d 'avvocato, le 'lllali sarebl1ero dichiarate com11ni all'Ordine dei rnedici ed a quello dei farm acisti.

Per un manicomio nel New Jersey. Il Dipattin1e11to per gl i istituti di assistenza e beneficen,~a tiello Stato di Ne"v J er sey ha stanziato 4 inilioni di dollari, pari a circa 80 milioni di lire it. , per la costruzior1e di un Ospedale p sichiatrico capace (li 2000 ricoverati ed ha acquistato l 'area di ~1Ii ckntur1k., s ulla ferrovia Freehold-Mata\Yan. La prima pietra verrà collocata il 1 ~ luglio prossro10 .

La pratica della medicina per gli stranieri in Fran·

Per le rieerehe mediche negli Stati Uniti• I coniugi George H . Ross e signora, di San Francisco, h anno donat o all 'Università di California la somma di ] 00.000 doli., pari a circa 2 inilioni di ]ire it. , in n1en1oria dei genitori d ella signora l'{oss, J. J. e Nettie l\1uck; quel fondo dovrà essere a<iibito, rlall a Facoltà Medica, allo studio del cancro e rli altre malattie chir1ug ich e d·el seno. La Fonrl aziorie Hooper coll abor er à in tale studio.

** * Compngnia n'assict1razioni

La g rande cc Me tropolitan Life Insurancc Co111party » h a n ominato u11a comn1issio11e per lo- s tt1dio dell 'influenza; essa è J)re~ietluta dal dott . M. .T . Rosenau, profo sore d 'igiene alla cc Harvar (l i\f edical School » di Boston. A t ale uopo la Compagnia ha messo a \lisposizio11e tl ella Commiss jo11e l a so1nma di 10.000 <.lollari, pari a circa 200.000 l ir e it. '

** *

Il sig. D. Cates d i ' '' jnnetka, Stati Unili, ha s tanziato, per i prossimi !5 a nt1i , 25.000 dollari l 'anno, pari a circa mezzo tnilìon e di lire italiane l 'anno, all o scopo di i)romu overe gli st11di sull a chirurgia n eurologica, con particolare riguar do aj Lu mori cerebrali. Gli assegn i sarann o corrispos ti al dott . C. H . Na ffziger, professore di clinica chirurgica all '{Tn iver sit à di San Fra'nci co, al ql1ale ~ affjdata la d irezjone delle r icer che.

Per l'Ordine dei medici in Francia. L 'on. X. Vallat e parere hi suoi colleghi hanno pre e11tato d u e progetti cli legge che tendono ad attuare in Francia l'Ordine dei med ici e quello dei f:tr11tacisti, i qt1ali sarebbero modell ati su q nello degli avvocati. · In ogni cir coscrizione git1diziarja i medici cos tituirebbero un ordine . ottoposto ad una r egolamentazione, previs ta nei due progetti. Ogni or<line sarebbe amministrato da u11 Consiglio che

• eia.

I periodici medici francesi si occupano di u·n decr eto pubblicato sul cc Journal Officiel .» del 1° settembre 1928, il quale facilita I 'esercizio della medicin a agli stranieri. ' In Fran cia il diritto ad eser citare la m edicina ,-ie11e confe rilo dal cc diplome d 'état », il quale si rilascia solo a chi abbia compiuto gli studi seco11dari in un liceo francese, conseguendo il rela tivo cc b accalauréat )). Agli stranieri çhe abbiarto seguilo altri cor si secondari, si rilascia un cc diplome d 'univer sité », il quale viene generalmente riconosciuto nel loro paese d 'origine, ma non abilita all a pratica della professione in Fra11cia. Il decr e to sudde llo facilita molto la convers ione del « diplòme d 'ur1iversité » :in diplòme ò 'état », allo scopo di allettare sen1pre più gli s tra11ieri a compier e in Francia i l oro studi, il ch e costituisce un mezzo efficace di propaganda politica. Se non ch e, i sind acati 1nedici , ai quali fa eco l a stampa professionale, sollevano delle pro:leste, in quanto viene ad aume11tare il numero degli esercenti, m entr e g ià si soffr e e si è preoccupati p er la pletora nledjca. Il danno risulta tanLo maggiore, in quanto i m edici stranieri che eleggono dimora in Francia sogliono preferire le città - ove è maggiore la sovr ahbondan za di meclici - per formarsi una clientela n ella colonia s lrar1iera più ricca; mentre una relativa defioenza <ii medici si h a tuttora nelle ca111pagn e.

Ai Periodici Medici Italiani. L 'Ufficio Stampa 1\tiedica Italiana (U. S. M. I.) (via Vallazze 39, l\Iilano) ha diramato l a seguente circolar e: Come già è st a to i)ubbl icato in varii giornali, s<1rù effel tuata durante la prossi1na cc F iera di Mil an,o )) t111n cl l\·I o~tra dell a Stamp a Medica Italia11a », che con1prenderà p ossi J)ilmente tutti i perioclj ci n1-edici ch e attualmente si pubblicano in Italia. Special1ne11te i11 occasione della cc Giornata Mecl ica » (16 aprile) ~;: r à bene che i medici italiani, cl1e converré\nno R ~ I ilano, prendano visione della vasta e· Yarja prod11zjone della Stampa Medica Nazionale. l]n apµosi to S! and sarà riser vato alla cc Stampa ~1l rd ica ItaJ iétuH '>; la quale, anche se avrà la propria j\ffostrn del tutto mo<i es ta, potrà tuttavia doc11n1entare, co11 il grande 1111mero, e sovratutto


• ;[ANNO

XXXVI, NuM. 11]

SEZIONE PRATI CA

.con l 'alto valore dei proprii periodici di ciascuna disciplina medico-chirurgica -e biologica, la propria vitalità ed importanza. Sarà tenuto presente, conìe. prezioso ammaestra111cpto, quanto risultò dalla « I Mostra del Giornafe Medico Italiano », ger1ialmente ideata e diretta dal) 'on. prof. U. Gabbi, con alto spirito di civismo e di <l italianità », ha accettato çli presie.dere il cc Comitato Tecnico », costituito da personalità eminenti, le quali, a loro volta, assumeranno cortesemente di sovraintendere alla raccolta -di tutti i p eriodici appartenenti alla branca in .cui ciascuno è particolarrr1ente versato. La « II Mostra Starnpa ~feliica Italiana » resterà .estranea ad ogni valutazione di merito e di gra.duatoria dei singoli periodici; e, pure tenendo presente la p ossibilità di prossime modificazioni nella Stampa Medica Italiana, quali sono state autorevolmente annunziate, avrà lo scopo, già approvato e lodato dalle superiori gerarchie, di una .affermazio11e in generale della « Stampa Medica Italian a » di fronte al grande pubblico. PreghiarnG pertanto volerci mandare qualche annata, completa e r ilegata, di codesto per iodico, perchè esso possa degnamente figurare alla Mostra. Non fissiamo alcuna tassa di iscrizione, poichè l 'U. S. "Nl.· I. sosterrà tutte le spese inerenti alla organizzazion e della II Mostra S. M. I. Se però codesto periodico intende con tribuire in qualche modo, saranno accettate le offerte, anche modeste, a titolo di « rimhorso spese »; ed esse offerte saranno destin ate a qualcuna delle iniziative per le quali sono aperte sottoscrizioni fra i medici italiani. (Su proposta espressa ci rlall 'on . prof. Gabbi, i volumi di annate dei pcrjodici medici mandati alla Mostra saranno, a Mostra chiusa, dati in omaggio al cc Comitato Nazionale delle Ricerch e ») . P. l'U.S.M.I . - Il Segret.-Amministr. : FHANCESCO BECCI.

Nella stampa medica~ lla jniziato le pubblicazion i la « Rassegna di Terapia ,~ Patologia clinica », diretta dai proff. P . Marfori e F. Galdi ; r edattore-capo ne è il prof. L. Condorelli. Ha IJeriodicità n1en sile. Ne è editore V. Idel son di Napoli. Scopo del periodico è di m ettere in rilievo, presso il pubblico medico, la produzione scientifica n el campo terapeutico, per qua11to rjguarda la terapia generale, i farmaci propriamente detti, la dietetica, la cr eno e la clin1atoterapia e altri mezzi di cur:}. Poicl1è i problemi terapeutici non posso110 jntendersi e risolver si senza gl 'intimi rapporti con la patologia e la cl inica, si è pensato di estendere il campo alle rjcerche ed alle osservazioni <li patolo~ia clini ca, che abbiano maggiore attinenza con la terapia. Auguri cordiali. L' Unione Medica Latina. L'« U1nfia n, diYenuta « Lnio11e l\1edica Latina n in seg11ito all 'entrata dell 'Italia, della Romania, del Canadà e della Svizzera ro1nand a, ha tenuto la st1n assembl ea generale il 12 gennaio. \11 3. presidcnzfl è tato nominato il dott. Dartigt1e : il rappresentante dell 'Italia, dott. Guelpa, figt1ra tra i vice-presid enti ; segretario ge11erale è

397

il. dott. l\1olinéry. Alla « giovane Urnfia » fu eletto presidente il dott. Baillis, interno degli Ospedali; segretario generale la sig.na Suz Roule, studentessa in medicina.

Il '' Salon des Médecins ,, a Parigi. Per la decirna volta, la lVfostra artistica dei medici sarà aperta a Parigi dal 21 al 30 aprile, nei locali del « Cercle de la LìErairie » t boulevard · Saint-Ger111ain 117). Medici, farmacisti, veterii.1ar1. odontoiatri, studenti e le loro famiglie, sono invitati ad esporre le proprie opere di pittura, scoltura, incisione e decorative. Per qualsiasi j11formazione rivolgersi al segretario organizzatore, Dr. Paul Rabier, rue Lecourbe 84, Paris (XVe); unire francobollo internazion ale per la rispost a.

U viaggio estivo di '' Bru.xelles-Médical ,,. Le iscrizioni per il viaggio cc oltre il circolo polare artico », organizzato da Bruxelles-Médical, hanno già r aggiunto la cifra di un centinaio. Tra le altre, va segnalata quella del vecchio comandante barone de Gerlache de Gomery, il primo uomo ch e, con i su oi compagni di esplora .. zione della cc Belgica », abbia svernato sui ghiacci dell 'Antartide : è stato il maestro di Amundsen. Di lui il geografo Réclus dice « il suo nome dovrà trasmettersi di gen erazione in ge11erazione ».

Il prof. Torti. Il prof. comm. Alfonso Torti, che per nlolti anni ha diretto il Policlinico Umberto I, assolvendo l 'importante c6mpito con zelo ed alta comprensione dei suoi doveri, h a chiesto il collocamento a riposo. Il comn1issar-io, gr. uff. Co tta, h a dovuto con dolore accogliere la domanrla. Egli h a conferito al prof. Torti, per il lungo e segnal~to servizio, il titolo di direttore onorario degli Ospedali di Roma ed una m edaglia d 'oro di benemerenza, appositamente coniata. A succedere al Torti è stato chiamato l 'illu stre prof. Giulio Galli, primario medico allo stesso Nosocomio: egli saprà assolvere degnamente l 'alto con1pito .

Elargizione del prof. Vitali. Il prof. Fabio Vitali, primario ni edico dell 'Ospedale Civile di Ve11ezia, h a elargito al! 'Ospedale stesso titoli del consolidato per una r endita di L. 2500, onde formare un premio a1111uale per la migliore pubblicazion e scientifica su temi ch e Yerranno design ati, con prefer en za p er la m edicina. Il presidente dell 'Ospedale, gen. Giuseppe Giuriati, gli ha rivolto una lettera sig nificativa di plauso e di ringraziamento. In occasione della conferma per un altro quinquennio del prof. Vitali a primario dell 'Ospedale, gli è stato offerto un sontuoso b an ch etto.

Il prof. von Pirquet. Séco~1do Ja perizia di una Commission e n1edicolegale, la morte del celebre pediatra e della sua sjgnor a, di cui demmo n otizia n ello scorso num ero, ·f11 dovuta ad avvelen am ento da cian uro di potassio. Si cr edo tratt ar si cli lln doppio st1icidio.


398

lL POLI CLINICO

[ ANNO

XXXVI, NuM. 11)

Per l'eugenica in Svizzera. E · stata presentata q.l Parlame11to svizzero ·una proposta di legge nei seguenti termini: cc Allorchè è provato che una persona colpita da malattia inentale o da infermità mentale riconosciuta incurabile non può avere che una discendenza minorata, questa persona può essere oggetto di misura di ordine medico per impedire la sopravvivenza della prole. Tuttavia queste rnisure non potranno essere ordinate che mediante preavviso conforme di due medici e colla decisione del Consiglio di Sanità » .

Contro gli spacciatori di stupefacenti.

-

l Tn gruppo di deputati del Canadà ha presenI

tato, alla Cam er a dei Comu11i, una proposta di legge che ristabilirebbe la pena corporale: commina la fustigazione agli spacciatori di stupefacenti. La motivazione è che lo spacciatore di queste droghe è da con siderarsi più pernicioso di qualunque assassino.

Contro la coltivazione dell'oppio in Grecia. Il Governo g reco ha respinto u11a domai1da di coltivatori del Peloponneso diretta ad attivare la piantagione del p apavero per la produzione dell 'oppio.

Il proibizionismo negli Stati Uniti. Il Senato americano h a approvato con 65 voti favorevoli e 18 contrari un progetto di legge prese11tato dal senatore Jo11es col quale si aumentano le . p en e ai violatori della legge del proibizionism0. Colle nuove disposizioni le pene sono portate a 5 anni di carcere, oppure a 10.000 dollarj , oppure vengono applicate tutte e due insieme per coloco che fa t>bricano e spacciano illegalmente liquori.

La mortaliià in rapporto alle età. La mortalità irLfantjle, elevat.a n el primo e nel secondo anno di vita, sce11de rapidamente fino a un rr1i11iu10 che si vcrifica--11' tredici anni. Da questo punto la mortalità riprende a salire, e cresce coritin uamente col crescere dell 'età. Fa eccezione solo il fatto che per i maschi fra i 20 e il 125 anni la mortalità presenta un massimo relativo. Oltrepassata l 'età di 35 anni, il peggioramento per entrambi i sessi si accentua bruscamente, e sempre più, verso i 55 ed i 60 anni. La mortalità infantile è sensibiln1ente magg-iore per i maschi, ma già verso i 20 anni di età tale differenza scornpare o tende addirittura ad invertirsi. Indi, fin verso i 40 anni, la mortalità si mantiene alquanto l)it1 elevata fra le femmine, ad eccezione ch e nel già citalo periodo di alta mortalità per i ma:5chi fra i 20 e i 25 an11i. Nella età senile la mortalità torna ad essere minore per le femmine. Questi i dati che risultano al Ministero del1'Interno.

Un'età eccezionale. L 'ufficio d 'ig.ien e pubblica di Sacr amento (California) h a reso noto ch e il certifi cato di morte della signora Reyes Cota r eca J 'età di 130 ·anni.

La calligrafia dei medici. In Norvegia è anel ata in vigore t1na opportuna legge, la qual e impon e ch e Je rice tte mediche siano scritte con calligrafia jntellegihile non solo dai farni.acisti, rna a11che dal pubblico.

ENRICO MORSELLI Egli si gittava ne11 'agone scientifico neanche trentenne, pieno di entusiasmo per la psichiatria, che aveva appreso 11e.i manicomi di fvlacerata, di Reggio e di l 'orino. Il momento era propizio perchè finalmente si cominciava, e da pertutto, ad antflizzare con metodo scientifico l 'organo cerebrale nella sua stru ltura, nelle su.e funzioni, nelle sue 1narLifestazioni normali e 1norbose. Morselli comprese che i fenomeni della p siche l1mana doveva110 studiarsi non solo per la via dell 'introspezione, n1a anche nelle loro manifestazioni esteriori. Erario già nella loro al1rora la psicofisica di Fechner, la fisiologia psicologica del Wundt; e grazie agli studi di Donders e di Holn1holtz veniva squarciato il velo di Iside che copriva i misteri del fondo oculare. Intanto le ricerche sulla compagine chin1ica del cervello perrnet tevano ad Jacopo Molescholt di sentenziare ch e sen za fosforo non vi è pensiero e che l 'uo1no è quello che mangia (der Mensch ist war er isst) e Cesare Lombroso, ricercando le stigmate morfologiche e le anomalie psichiclie dell 'uomo delinquente, rendeva pensosi quanti ciecamente giuravano sul libero arbitrio. rYiorselli non poteva rimanere al di fuori di questo movimento e lo attestano i suoi primi studi speFimentali fatti, senza mezzi e con sacrifici p ersonali, insieme al suo indime11ticahile co1npagno di studi, il sicilia110 Buccola. D 'allora nor1 vi f11 sintoma psicopatico, non a11omalia del cranio che gli passasse inosservato: il suo acume nell 'arte del ragionare si rivelava nelle Memorie, nelle Riviste e nei suoi libri, fra i quali nor1 deve passare so tto silenzio quella del Suicidìo che, data a luce nel 1880, nella epifania della sua carriera, si può paragonare ad u1i vero miliarum aureum dell 'argomento. E già egli si sentiva capo-scuola e dalla sua penna u scivano di tanto in tanto manuali e trattati, che l)Ortava110 ad ogn) piè sospinto .I 'impronta perso11ale. Sia qui ricordato il ·Manuale di semeiotica delle malattie mentali cl1e anche og·gi tu potresti rileggere m eglio di qualche altro, o con frutto. È di pochi 111stri il volume s11lle neurosi traumatiche, guida indispensabile per cl1iunqt1e si trovi in imbarazzo nei difficili giudizj , che i ~fagistrati oggi più che mai pretendono da noi. Libro scritto con eleganza rli ling ua, quale si ammira anche n elle numerose sue perizie psichiatrico-forensi, vere e proprie monografie traboccanti di sapere e di dialettica . EppuTe, ancl1e in mezzo alle tenaglie della praxis dalla quale traeva la materia dello scrivere, lo assil}ava - vera idea dominante - il problema delìa genesi della psiche dell 'uomo e degli animali. Chi ha rlesio dj apprendere quali fossero le dottrine st1 questo spinoso problema_, legga q11anto il l\if orselli riuscì a raccogliere nel suo voll1rne Sl1ll ,Antropologia, e non trem i - oggi che il misticismo ci sta disgraziatamente infettando - non tremi, dico, n el leggere le sue dottrine monistiche all e quali rin1ase fedele usque ad mortem. Poichè non soltanto l 'esposizione nuda dei fatti, ma la conosce11za della legge della logica rivelavano la n1ente 1noderna ~he vuole in tutte le manifestazjoni dello spirito umano libero l 'es::tme P pjù libera 1~ çoscienza. Questo indirizzo si appalesa ancl1e più c.hiaramente nel suo li-


[ANNO

XXXVI, NuM. 11 J

bro sui Jenomeni media11ici che in 111i, appassionato sperimentatore, trovava finalmente la persona che seppe, prova11do e ·riprovando, discriminare il loglio dat grano. Attraverso il crogiuolo della sua logica i movi1nenti dei tavoli e tutta quella serie di fatti metapsichici che gli uni attribuivano a forze trascendentali, altri ad anime vaganti e perfino a spiriti demoniaci, vengono ridotte con mirabile semplicità (simplex sigillum veri) a semplici fenomeni sottoposti alle leggi della fisica . Nessun paese può vantare un volgarizzatore così preciso, u11 apostolo così convinto delle forze autonome della materia. Coltura e profonda pratica nella palestra dialettica lo rendevano sen1pre pronto · a discutere i quesiti p sicologici più ardu.i. E non è quindi 1neraviglia ch e egli discutesse a fondo, in un libro a parte, lo spinoso problema della psicanalisi . Eppure le lotte ir1evilabili in siffatte dottrine non rendevano mai velenosi gli aculei della sua penna. J,o scetti cismo con cui è stato . non oltre -~lpi, ma · purtroppo da noi, · un dottrinale che ci ha in seg·11ato a ricercare co11 metodo quasi sperimentale le leggi del StlhCOSCiente, noÌl lo poteva lasciare indifferente, sia pure negl i anni. della vecchiaia. .~llri avrebbe esposto, facendo pompa di erudizione l elteraria, quanto pro e contra si è stampato su questa parte della psicologia, che. attraverso i siittomi morl1osi si ri11scirà forse a comprendere, ~Iorselli ha preferito di discutere, presago delle amare riSJ)Oste ch e gli apostoli del , Fre1Jdis1no non gli avreb12.ero ris.p armiato. Eppure, signore nell'arte dello scrivere, e misurando le cose, come il filosofo greco, cono~ceva i poli fra i quali oscillare. Tale er-a pure nel discorrere; poich è, alieno da1l 'arte oratoria, maneggiava con tanta fluidità l a ling u a italiana che, ascoltando le stie pé_trole, ritornava alla meID:oria il verso del poetA : cc come mel dolce d'eloquenza i fiumi ». I suoi studi e il :;uo tempern.n1cnto lo tennero felicemente lontano da intrighi biza11Lini. Perciò il mondo uf'ficiale no11 g1i tributò onori, ai quali da t empo avrebbe avuto diritto., ma che rif:ugg.ì, come oggi non è più costume, dal mendicare. Gli è ch e ebbe sì, come ogni uomo d 'ingegno, la capacità di adattarsi, ma, pur combattendo -senza odio - clievalier sans peur et sans r eproche - difese a viso aperto, ma senza jmporli, i suoi principii. Ecco perchè gli era cara la sentenza che anche io udii dal 11ostro inaestro Moleschott: fal libili siamo tutti, più di ogni altro coloro che si vantano ma · non si credono infallibili. Ignaro <lel sentin1ento · de-Il 'invidia, la cercò soltanto con il suo assiduo lavoro (quaero invidiam , è scritto -sul fro'n tone d1 u11a casetta di Hildesheim) e conobbe perciò avversarii, non nemici. Oggi la Psi-chiatria italiana cerca invano un successorè di ~Jorselli. Ciò m al grarlo, no11 è spenta la face ~l positivismo scientifico 0be - al pari di ogni co~a fond ala sull a natl1ra - non tarderà a riprendere il su0 antico spl enclore. G ~ l\ifrNCAzz1N1.

Co11 profondo rammar_ico registriamo -di pareçc;tii insigni sanitarj : BA:RDUZZI gt. uff. prof. DOMENICO , lungo la R. Clinica dermosifilopatica di MA.TOCCHI. gr.. uff. prof. DOMENICO, 1ungo ]a R. Clinica dermosifilopatica di •

399

SEZIONE PRATICA

le morti .. diresse a Siena; diresse a Bologna.

(Ci riserviamo cli dare prossimamente le biografie dei <lue ·insigni dermatologi) ; PREDIERI prof. ALESSANDRO, chirurgo primario dell'Ospedale Civile di Pavi~, ideatore di metodi originali · per ·la cura radicale · delle ·ernie e dell 'epilessia jacksoniana da ferite di arma da ·fuoco, autore di un « Compendio di traumatologia »; CIANCI prof. CARMINE, direttore dell'Is tituto di rige11erazione e assistenza osp edaliera esterna presso la Pia Opera del Purgatorio ad Arco; FOCHESSATI prof: ALESSANDRO, che ha diretto l'Ospedale Civile di Venezia.

RASSEGNA. DELLA ST.A.ltlPA MEDICA. .Gqz. d. 1-Jop.' 23 g~n. -

n.

L~nI CHE

e R. FoNTAINE. Compito <lel g·ang·lio stellato nel determinisrno dell 'an gi11a di p. Brit. 'flrl ell. J ourn., 26 gen. - G. A. R. N1TcH. Ingrossamento benigno della prostata. L ancet, 26 gen. R. KFNNON. Le « dita malate» e simili inezie. - · l\. B. PAVEY-SMITH. 'fon- ·· sillecloniia nelle artriti croniche. Morgagni, 20 gen. -- R. DE Nu NNO. Colecisto- · · chjnetici. ,. Edinb. ~led ..To urn., feb. - J. RoBERTSON. Zone limiti tra medicina preventiva e curativa. - D. M. LYoN e W. l, . LAMn . Sulla cura della polmo11. lob. · · · A rch . f. Sc h.- u. Tr.-Ilyg . , feb. - G. Buss. Vacci110 an li-Leishrnania. - R. llElTLER. Varietà di parassita q-uarlanarjo. M.i inch. .\1ecl. vT~och.' 1 feh . . - . ScHONFELD . . Il liquor i11 dermèltolog·ia. - R1CHTER. r\zione dei raggi U. V. nel trattarn. specifico della lue. J(oNDOLEON e JoA~NIDES. Complicazioni chirurgi- . che della dengue. J ourn. lle Méd. de Lyon, 20 gen. Numero sulle « cell ulalgie ». Wicn. l (lin. Woch., 31 gen. - P6TzL. Rapporti biologici della psichiatria clinica . - TIRALA. Ipertonia e respiraz . Mediz. Klinik, l feb. - F. 'V. STEIN. Ipertonia nervosa: malattia costituzionale. Riv. Sanil. Sicil., 1 fch. - G. PuLEO. Tbc. mammaria bilaterale. Acta Med. Scaridin., I . - O. J . N1ELSEN. Azione dei derivati acriclinici sullo zucchero· del sangue. Ann. cli Med. Nav. e Col., nov.-dic. - B. DE VEccu1. Splenom egalie ad « aree di Gamna ». J ourn. de Méd. de Bordeaux, 30 gen . - P. MAu , RIAC. l)atoge11esi del diabete. Ann. di o ·s tetr. · e Gin.. , ·31 gen. _ . E. ALFIERI. Per la lotta contro il cancro delle ovaie. - L. C~TTANEO. Indagine urologica in ginecol. ·E. DEBTASL Le piastrine ·nelle · aff<.'zìoni settich e puerperali. Journ. A. 1VI. ,4., ] 9 ,gen. - ·A. S. Gron_DANO e 1\1. ABLESON. Infezione da « Br11cella abortus » n el] "1,101110. - N. C. GILBP.llT e J. A. KERR. Trattam. Lléll'àngina pectori s ·con diuretici delle basi puriuiche. Am.er. Joizrn. o/ .Obst. a. Gyn., gen. _:..__ J. JARcHo. Modificazioni lèucocitarie· nel parto e n el puerperio. - ~1. SCHULZE. Travaglio « secco » . B. S. K~~I~E. l\eazione. deciduale nella gravid. extrat1tcrina .

. .


400

IL POLI CLINI CO

Ann. de l 'l nst. Pasteur, gen. S. N1coLAU e al. Settinevriti da ultravirus neurotropi. - G. SA-

NARELLI e G. PERGHER. P a togenesi delle spirochetosi itterogene. A r ch . d. 1'1al. du Coeur, . ecc. , feb. - L. LANGERON. Il flutter a 1 :1. - R. SANKovrc e V. ARNOLJEV1c . L 'ar1golo di relazione della punta del cuore in seguito a superpressione nell 'emitorace sin. - C. LIAN e C. VmRAsco. Illogismi della term ilog ja elettrocardiografica. Presse Méd., 6 feb . - H . VAQUEz e al . Surranelon1a ipertensivo. TAVERNIER e CHAPPoux. Giocatori di fool-ball operati per una lesione del m enisco del ginocchio. Medie. Ib era, 9 feb. - J. DuARK. Eziologia del] 'osteospongiosi. Riv . di (.Jl. Pediatr., gen . - P. Bosio. Anemia tossica in lattante al seno di madre affetta da elmintiasi con anemia. - E. lNGLEssr. Endoder1noreazionc di Tra1nJ;usti. Rev. de 1'1éd., 7. E . TnÉMOLIÈRES. Diagnosi delle splenomegalie cron. Revue Neurol., gen. - G . SoDERBERGH e E. SJoVALL. Sclerosi laterale amiotrofica post-traumatica con r eaz . miodistonica. - C. DuBois. Tic linguale d'origine verisimilm . post-encefalitica. - A. AuSTREGESSLA e J. V. CoLARES. Siringobulbia. Gazz. d. Osp. e d . Cl., 3 feb. L. MORETTI. Emorragia cerebellare. Paris Méd., 2 feb. Numero di radiologia . Minerva Med. , 10 feb . - G. SCAGLIA. Morfologia e patogenesi del morbo di Duroziez . .Tourn. Trop. Med. a. flyg., 1 feb . - R. STANZIALE. Tellurioterapia nella lebbra. Quarterly Jourrt. of Med., gen. J. HAY e '"· H . EvANS. Leucemia eosinofila acuta ed eritro-leucemia eosinofiia. - R. T. BRAIN e H . D. KAY. Nuovo saggio della funzione r enale. - J. CowAN. Cause della fibrillazion e auricolare. L. C. BILL. Albuminuria febbrile.

[ AN NO

XXXVI, NuM. 11]!

Brit. Med. Journ., 9 .feb. -

G .. GREY TuRNER. Sintomi no11 comuni nella dilatazione prostatica .. Mediz. Welt., 9 feb. O. TuoMSEN. Ereditarietà e gruppi sanguigni. E. SAcHs. Trattamento delle en1orragie ostetriche. Mediz. Klinik, 8 feb. - W. FR1Tz. Paranefriti. - L. FREUND e L. HoFMANN. Luce e udito. Miinch. Med. Woch., 8 fel.>. PETTE. Infe-· zioni acute e sistema nervoso. Wien. Klin. Woch., 7 feh . FuRTH. Vie e scopi della ricerca biochimica . Deut. Med. Woch., 8 feb . -. ADLER. Psicologiaa individuale n ella dottrjna d elle neurosi. - OcuSENIUS. Sintoma precoce della meningite tbc. Journ. Nerv. a. Ment . Dis., feb. - W . MALAMUD, e K. LOWENBERG. Compito dei capillari cerebrali· nella paloge11esi della paralisi g·en. - J. F. FuL-TON e P. BArr. .EY. Tumori nella reg ione del 3° ventricolo. S. E. J EI,Th'FE. Crisi oculogiree posten cefalitiche . Zbl. f. Chir.., 9 feb. - E. STANDE. Torsioni del1' appendice vermiforme. S. D. CHACHUTo,v. Metodi per l 'allun.gamento degli arti infer. Soc. d. Hdp., 4 feb . - C. AuBERTIN e M. PouMAJLLOUN. Spirochetosi_ ittero-emorrag. mortale· d'originé idrica. - P. MERKLEN e af. Diabete con crisi d'ipoglicemia a ripetizione. MONOCRAFIE D'ICIENE. In ragione del vi'Vo ti.nteresse die.etato, sono state tirate a parte le seguenti due monografie, pt1'bbli•c ate negli 11 Annali d'Igiene 1> :

E. FRIEDBERGER: Problemi attuali di· epidemiologia con speciale considerazioine alla febbre· tifoide (J><ag. 42, 3 f ig.); ediziione riveduita; A . FILIPPINI : Le mosche. Danni e mèzzi di difesa (:paig. 36, 13 fig. ); za edi z.ione, riveduta e -con aggiunte. In oommeroio L 5 ciascuna, cltre Je spese postali. Ai n.oertri abbonati L . 4, 2 5 oiasicuna, f·ra.nrehe dd. porto. Inviare vaglia, postale all'Editore Luigi Pozzip via Sistina, 14 - Roma (6).

/ Indice alfabetico per materie. Artriti cr·oniche : t rattan1ento . . Pag. Ascite: anastomosi della vena mesenterica super, e della cava; guarigione » Assicurazione c-0ntro la tubercolosi . . » )) Bibliografia . . . . . Cassa di previdenza dei Sanitari: disp-0sizioni • . .

))

388 380 393

382 391

Lombaggine: iniezioni locali di lipyodol Pag. ~lalattia delle Ande (sindromi eritre)) miche) . . . .. . . Malattia di Dupuy tren : trattamento . )) Nervi splancnici : ricer ch e anatomiche . )) :» Pancreas: innesti sperimentali Parkinsonismo post-encefalitico: bradi)) tasia e cinesi transitoria • • • )) Porfirina~ genesi - . San g uisughe r1elle prime vie respira)) torie . . •

·C ateterismo bila terale d egli ureteri : correzione quando parte dell 'urina è penetrala in vescica . Colich e epatich e: ripercu ssioni gastrointestinali .

))

))

384

Sanità pubblica: disposizioni .

))

Cr onaca del mov imento professionale

))

393

))

Emolisi: scorie solforate Fame e digiuno . . Infezioni de] seno laterale e d ella vena giug ulare : intervento chirurgico . . Insulina : reazione del sangue sullo shock da Ipertensione e glicemia • Ipertensione: forma cach ettica terminale Ittero da occlusione: durata della vita

))

Sport: .effutti sul cuore - .. .. . TonsiJle palatine e nefropatie : rapporti Trasf erimen,t i

))

» »

370

386 389 379

))

.386

))

388

))

»

387 380

.

'frasiu sione di sang u e : tecnica . . . Tumori del sistema nervoso autonomo . Ulcer a gastrica e duodenale :· -terapia . Urina: proteine n ell a n efrosi, nella gravidanza e n ella mielorriatosi . . Vaccinazione ar1titul)er col are col' B. C. G. Ven a cava inferiore : legatura totale per ferita operatoria . -

))

388. 384 38B

377 384 367 386.

377 392· 384

383

))

392' 389

))

378

))

384

))

386

))

373'

))

379'

D1r1tti di proprietà riservati. - Non è consentita .la -ristampa d~ t~vori l?u'bbJi~at! ne~ Poliehn100 se non in seouit~ ad autorizzazione scritta dalla reda~ione. B vietata Za pubblicazi on e di sunti di ess.!._senza cttarne Ja_ fonte ...

Roma - St®. Tipo-Lit. Armani di M .Courrier.

V . .Asoou, Red. reç.


,,, [ANNO

XXXVI, NuM. 11]

401

SEZIONE PRATICA

RIVISTE SPECIALI concesse agli associati al ''Policlinico,, in abbonamento cumulativo pel 1929.

t!

Gli &&socia.ti a.I • Poli.aldmrieo •, a. qualunque Sertle siano esst aibbon.a.tJi, ooll'a.ggiUDJta. di sole: L. 3 O per l'Italia anziohè L. 3 6 L. 4 5 per J.'Estero anzJchè L. 5 5 potranno ri.cervere i fascicoli che .si pubb1ichera.nno ·duTa.nte l 'an no 1929 di una delle quattro seguen·t i nostre Riviste di epeata.lttà :

CUOR.E E Continuazione de

''Le

d.e1

c't.:l..ore

e

dei.

o

=

•• = ,, :s •

G)

CIRCOLAZIONE :t~a.1a.tti.e ,

-;

>

'V'&.81. , ,

periodico mensile illustrato diretto da VITTORIO ASCOLI, Clinico Medioo di Roma Redattore Capo: CESARE PEZZI

Ogni faecdoolo si oompone di 44-48 pagine di testo dd&tin:to .m 3 pam: a) liavor.i OTigtlinaJi, l~ioni e oonf& MDiM; b) r818segne, riviste e ~; o) notizie bib1iogn-af.i ehe. ABBONAMENTO ANN uo: Italia L. 36; Estero L. 66; un num. sep. L· 5; Per gli assoc. al Policlin~co: Italia L. 30; Estero L. 46 . . - N. B. - Ai D1Uovi ia.bbo!Ilati del 1929 a. « Ouore e Cir.colazione 11, si C011-0edono le intere annate 1924, 1925 (questa, senza il f.ascioolo 5 esaThl'ito), 1926, 1927 e 1928 per sole L. 1 2 5 se 00. Italia, e per sole L. 1 7 5 se all'Estero, in (})Orto fra.neo.

o.. •o o ·.:: > .! ! o

-·- = = f

! ~

LA CLINICA. OSTETRICA. Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici. pratici ~A.

TOBBE

diretta da PAOLO GAIFAMI .

~

..

G)

c. o :s o> ~

= • ·-= .. o= - o

,, s Q)

nella. R. Univ~re.ità di Badi Ogni i.f.ascioolo si compone di 48-60 paigine di teeto distinto in 3 pa.rt.i : a.) la.vori originali, laitt.rii e documenti (elind.oi e am.wtomici), a.a. ru.brica. degli eNOr.ii, la pecina del medioo pr3itdoo, eoo.; b) recensioni, quemti e oommenrti, bibJ.~i·a; o) Va.srietà, notime.

Profee6ore di Clinica.

.

·-=ocu .e= Q)

tondata nel 1898 dal Prof. F.

-

O~trioo-Gineoologioo.

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36; Estero L. 55; Un num. sep. L· 5; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L . 30; Estero .L. 45 . . - N. B. - I nuovi .abbcma.ti del 1929 poosono ottenere rarunata del 1925 eeDJZa cil 1° fa~oioo-lo (esan:urito) più le intere a;Il!Iliate 1926, 1927 e 1928, per sole L . 1 O O se in Italia, e per sole L. 1 4 O se all'Estero, in port.-0 fra.neo.

o -Q)

. > o

·-

e

·-:.. .... CU

cn

C1S

=.! Q)

Q)

..

-

E ao

.IL VALSA.LV A

Q)

I

Rivista mensiJe di

Oto~Rino-Laringojatria

diretta da GUGLIELMO BILANCIONI

•-o -•> --o ,, -

cn o

G)

.

~rofessore

di Clinica. Ot<?-Rdno-Lrurin,g oja.triea nel'lra R. Umvereità di Piea Questa Rivlista., ohe entra nel quinto anno di v·i ta, si è affernnata vittoriosaimente, ~en..do oggi fra nod il ipiù oom'Pleto, agile e rioco periodieo della eip.eciaJ.ità. A.rgom enti d'indole prati.ca e dli alto rilievo scienilifioo si fondono armonicamente, .formando una iriviista modern·a , in cui ha deg.na sede quanto si pa:oduce nelle Cliniche e negli Isti-

tuti d'Italia. ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36; Estero L. 55; Un num. sep. L· 5; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L. 30; Estero L. 46 _.. N. e. - Ai n'l1ovd abbonati del 1929 si concedono le intere annate 1925, 1926, 1927 e 1928 (quest'ultima senza

il fascicolo 2 .esaurito), per sole L. 1 O O se in Italia, e per sole L. 1 4 O se all 'Estero, in Porto franoo.

o>

...c.

=

!

:s

·-,, .. cn

Q)

f! •

·-.eCO -

Indispensabile per !utti i Medici :

f

Q.

DIRITTO PUBBLICO SANITARIO Periodico Mensile di Giurisprudenza e Legislazione (Anno II). DIRETTORI

On. dr. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato. -

.5

.. o Q) o ,, Q) > -

Q)

Il~

Avv. Giovanni Selvaggi, esercente in Cassazione.

Il Diritto Pubblico Sanitario » iriporta tutte J.e Leggi, i Decreti, i Reg<>lamen.ti e le Oircola:ri con-cementi a.nche indir.ettamente l'ordina.mento giu·r idico saniitario, nel senso più .a,mpio e le Istituzioni Sociali. - Ogni numero C01l1Jien.e Note di oommento e di illustrazione delle Leggi e dei R.egolannenti più imp-0rtanti non-0-hè unia. rassegna oompleta della giurisprudenza .d ella Oorte di Cassazione, del Consiglio di Stato in sede GiUil'ie dizionale e Consul· tiva e di altre Magistr.ature, eon esposizioni ragion.ate delle controversie e delle risolu.ztioni. u Il Diritto Pubblico Srunit.ario ,, in ogni suo numero reca studi s 5nteti ~i di qu.estioni d'attualità e Cen·n i dj legiela.zione estera.. . «Il Diritto Pubblico Sa,nitario » è un.a guida chiara e semplice epecialmente per tutto ciò che attiene a.ile isti· :tm.zAoni sociali, ai rapp-Orti d'impiego oon. Enti Pufbbli-ci, all'esercizio <ielle :PiI'Ofessioni, a ll'ordinamento siiltdaoale, aj poteri di polizia sanitaria, eoc. Ogni numero consta di 40-48 pagine, ooetituendo a fine d'anno un volume di oltre 500 pagine .con indici eietem·atic.i. cc

ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36; Estero L. 55; Un num. sep. L· 5; Per gli. assoc. al Policlinico : Italia L . 30i Estero L· 45

.2

Q. Q.

CIS

·-

o ,,

Ecu •

-··-

Q) CO a. o CIS

> .. o

• cuE

·-io> ,,·-=

·-a:

. E

z g ~

o :s • ~

a:

•·- •o= -; -;; ; f!

.Cl .Cl ~

IMPORTANTE : coloro che assumeranno per l'anno 1929 l'abbonamento A TUTTE E QUATTRO LE RIVISTE cc cuere e Clrcolazione » • u La Clinica Ostetrica '' • « Il Valsalva » • (( Il Diritto Pubblico Sanitario ,,, e ne invieranno subito l'Jmporto, queste sax.anno loro cedute al prezz.o di favore <ii sole L. 1 1 O, per l'Italia, ainzichè L . 1 4 4.

Per ottenere l'abbonamento alle predette Riviste, inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario al Signor LUIGI POZZI, Via Sistina 14- Roma. •

·-=

cu .as E

';, E ·e e

i


IL POLICLINICO •

Altre

11

'

Riviste di specialità

[ANNO

concesse In abbonamento

XXXVI, NuM. Il]

cumulativo con

Il POLICLINICO ,, pel 1·929:

Rivista di Malariologia PUBBLICAZIONE BIMESTRALE La Rivista di Malariologia V·aJI11ta, 111el suo comitato direttivo, i più illustri stud.ioed italiani della malaria: V. ASCOLI, C: BAS~l~NELLI~ ~· BICNAMI, A. DIONISI, t!. MARCHIAFAVA, A. MISSI ROLi, C. SANARELLI, eoo.,

nonchè v.aJ.ent1 stud1os1 swan1en. AocentTa d progreBBi ohe ven.g ono 60IID.lpiuti dalle nostre -00n0&eenre 6Ulla mala.ri_a. in .t utti i Paesi..Reca contrib~ti originali_, rela~ionil studi r~assun~ivi, ~ecens.ion i sistemat•che, atti ufficiali, not1z1e. ~ orgruno ufficiale delJla Società per gli Studi de la M·a liar1a e di .aJ.tr1 Enti. La redauone ne è affidata al dott. L. VERNEY. Si ipubb1ica in densi e :uioohi faeciooli, copiosamente illustrati. Abbonamento amrnuo: ItaJia. L. 40; Estero L. 7 5· Per gli ae&001'8/ti ia.l u Poli.clinioo »: Itali& L. 35; Estero L. 70

hlnn.ali d'Igiene

• I

Periodlioo mensile diretto da.I prof. sen. CIUIEPPE SANARELLI della R. UniveNità di Roma In densi f8Ml1eoli illustrati e corredati di tavole. Aiecogllie memorie originall, studi riassuntivi, questioni dei giorno e una CQpiosa irubrioadi recensioni, ohe rispecohiano tutto d!l. mov.i mento .tgienioo internazion≤· reca informaziond dii legi. 11azione, amministrazione e giurisprudenza sani·taria e notizie varie.

Diamo il sommario del fase. 2° (febbraio 1929). - Contributi originali: F. Neri: Sulla epidemia di · ·dengue in Grecia nel 1928. - R. Gosio: Il tellurito potassico come mezzo per attenuare la virulenza dei germi patogeni. - C. Pappalardo: Ricerche sulla trasmissione dell'amebiasi. Questioni d'attualità: A. Filippini: L'influenza: note di epidemiologia e profilassi. - Recensioni: Infezioni. - Discussioni e commenti: G. Sanarelli: Come e perchè si osteggia, in Italia, la vaccinazione Calmette. - Rivista bibliografica. -

Servizi igienico.san i tari. -

Notizie.

Abbonamento am.nuo : Italllia L. 6 '0 ; Eetero L. 1 0 0· Per gld aesooia·t i al « Policlinioo • : Italia L. 6 6; Estero L. 9 6 . Ai .medJicl oon.dotti assooia,t.J. al <t Pollicl1inioo 11 g.l i Annali d'Igiene 11 sono offerti ·al iprezz.o di f avOTe di L. 5 O, ma .per ottenere oiò essi dowanno r.ivolgerei esclusivamente alla no&tra. Ammini.Sltra.zione e più · precisamente Bll S~gnor LUIGI POZZI, dn v·i a Sistina, 14, Roma. (f

Rivista di Clinica Pediatrica Rivista lii Cli.nica Pediatrioa, perioctioo m 1ensdle ~11ustr&to, si ipubblioa a Firenze. FoDJctata wai ·proif. Ciusepipe ~a e Luigi concetti nel 1903, non ha uiiarl Ìlillterrotto le sue 1pubblioamon~. a,nohe net momeilltl più dlfficii de1l1a gmeNa e del·l'iiimmediia.to do1p o .g uerra. ~ ora dJiretta. d·ai proff. CARLO COMBA. ·a. a. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHION I, CENNARO FIORE, ordma.Ti di C1iniea Pediatriea l'l~pet. ti1Yaimen1te a Firenze. Torino, Bolog1I11&., Geno!VI& e Piea. · Contfnn,a mdo & pru.bblioare memorie ordgd.11'.>.iali, la u Rivii&ta di Cliniea Pediatrioa » nel 1929 darà speci•a Ji oure eJJa Mlbrica de11.a iI'assegrna ·d ella etaimpa ,preoooup.aDJdosd cti fomlilre al lettore una raoooLta, .per qllM>.'t o è possiibile oom~eta., di ciò ohe & p111bblioa. in Ital.i a ed aJ.l'Estero, dm.torno .alle malattie dei bambini.i. Essa. si i1>reooouperà delle Lmporta.ntissime questdODJi soeiùi che h8.IDIDO rSJppoirto ooll'infamma. e ne temà informati d 6'0.oi lettori. Sarà I>Qi oorri&posto alle esi~ dei medJidi esercel.lltA meiiamite la trattazione di argomenti e la raooolt& di notizie, ohe >ham.1110 a,ttdn~a più stretta oolla pra1:Jilca :profeseionale. A.rbboolament<> iam.nuo : .p er l'Itali1a, L. 5 O - per l'Estero L. 1 1 O· - Per gtld assooi.atd al « PollcliDJioo •: per l'ItaliJa sole L. 4 6 - per l'Estero sole L. 1 O 5. La

Giornale Italiano di Dermatologia e Sifilologia (Continuazione del GIORN/JLE DéLLE M/JL/JTTIE VENEREE E DELlfl PELLE). Il più a.nitioo tpe1r.ioddoo della. ape<Yi,ia.ld.tà in Ita.l1ia, ed all'Estero, fondato daJ dott. o&v. c. 11. Soresina nel 1811, pubblioato dal dott. AMBROCIO BERTARELLI oon ùt. oollaborazioné di tu.tti i 1_>rofessoo:f d~lle 01iniahe Dermoeiifllopa.tliehe ita.tiam.e. Si p111bbli-0a ognJi due mesi, m sei ~gguardevoll fasciooli bimeetra.11, IDi.ooa.mente illustra.ti, e l"ai000g1ie l'aittività ohe si evoilge in Itailia. ed all'Estero nel ea.mJ>Q delle, Dermoslftlapati<:J& con la pubblic&5ione •i& di lavori origin&li ohe dii n'Umeroee, selezionate il'eOensioni. Pulbblri.oa a.ltreei g1i atti della Società Italiana dJf Dermatol~ e di Siftlogr&fta. Abbonamento annuo pel. 1929: per l'Ita.l·i& L . 1 00 - Per l'Estero L. 1 40· - Per gli 1U3600iati aJ • PolicL!intoo • : per l'Italia sole L. · 9 6 - Per l'&rt.ero L. 1 3 6·

P6r ottenere quanto soma i11viare Vaglta Postale alVeditore LUIGI PUZZI, Via Sistina 14 -

ROMA.


ANNO XXXVI

Roma~

25 Marzo 1929

Num. 12 •

• I

fondato dai professeri:

FRANCESCO DURANTE

GUIDO BACCELLI

SEZIONE PRA""I'ICA PROF.

REDATTORE CAPO:

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali·: R. Oarusi: Contributo a.l ·r icambio della creati'lllina. La oreat.inina urinaria nella mal:ari.a. Osservazioni cliniche : E. Donetti: L'ernia della linea ' alba. - V. Coen: Un oas·o di panoTeatite emor.ragica in soggetto di 16 anni. - G. Petta: Erno.peritoneo di alto .gra.do per rotJtur.a di un follicolo di Gr·aaf. Medi-0ina socie.le : T. Mancioli: L~. lotta antiadeno1<dea a Roma e i suoi primi risultati (1927-28) Sunti e rassegne: TISIOLOGIA: S. Vere Pea.rson: Insidie n ella diagnosi di tubercolosi polmon~re. - U. Carpi: Chemioterapia della t uhercol os·i :polmonare. - TUMORI : Kempmann : Il coleeteato:Q'.la del créllnio. - Werthei· mer, Dechaume e Vinoy: Colesteatom.a d·e lle men in.gi e siTudrome ponto-cerebellare. -- l. Taylor : L invasione del le Q1SSa craniohe da. parte di tumori della dura. - AVVELENAMENTI: Heg1er. Wohlwill, Mayer: Avvelenamen.t o massivo d.a fosgeae. Cenni bibliografici. Accademie, Società Medic he, Cong ressi : R. Accademia 1

1

LAVORI ORIGINALI. Istituto di Clinica Medica della R. Università di Roma diretto dal Prof. V. AscoLI.

Contributo al ricambio della creatinina. La creatinina urinaria nella malaria. Dott. R . CARusr, assistente vol. questi ultimi anni, dopo l 'introduzione di metodi semplici ed adatti, il ricambio della creatinina è stato oggetto di numerose ricerche. Occupandomi delle variazioni quantitative della creatinina n elle urine in diverse condizioni morbose, la mia attenzione è stata subito attratta dal comportamento di essa nèlla malaria. La letteratura a questo prop.osito è scarsa. Grocco, nel 1884, seguendo il comportamento della creatini11a in varie malattie, trovè ch e la c reatinina era aumentata nella n1alaria. Ricerche più ampie sono state eseguite recentemente dal Macciotta nei bambini. Come è noto però il comportamento dei corpi creatinici nei bambini è diverso da quello che si riscontra negli adulti. Nei bambini normalm ente s i elimina cori l 'urina creatina e cr eatinina; negli adulti inI11

1

Medica ~ Rom.a.. - Società Med ioo-Chiru.r.g ica della Romagna. Appunti per il medico 9ratico : MEDICINA SCIENTIFICA : Le vie di traamiGsione dell'ameba. dissenter.i-ca. - LL mitaz.ioni della r eazione aggln t1n ante nella diagnosi di diissente.rda bacillatre. - CASISTICA: Le eID2_turie. Le co mplicazioni o·culari nelle malattie renali. Ematuria du·r ante il trattamento insulinico. - L'emogloibinu.ria parossis·t ica da fr.edido. - TERAPIA : Sul valore terapeutico dell'olio di fegato dri. m erluzzo. - La terapiia epatioa nell'anemia dei lattanti. - Nell'anemia. - POSTA DEGLI ABllONATI. - .,VARIA : Il pomodoro. Politica sanitaria e gi urisprudenza : G. Selvag.g i : Controversie g iu·r idicbe. Nella vita profes ~ ionale : Am·m inistrazione sanita,ria. - Cultura superiore.· - Cronaca del movi mento prof ess~ona1e . - Conoorsi. - N-0n1ine, .p romozioni ed anor.i ficenze. Notizie diver-se. Rassegna della stampa medica. , Indi r e alfabetico !>er ma terie.

vece 11on s i lta nè al lo stato n orn1ale, nè allo stato J)atolog ico creatinuria, se non eccezionalrnente. Dall e o servazior1i del l\ilacciotta risulta che nei bambini malarici il ricambio creatininico si comporta diversamente, secondo che la 1na, laria è cronica od acuta. Nella forma acuta si riscontra un aumento 11ell 'eliminazione della creatinina urinaria, e contemporan ea diminuzione di creatina, che scon1pare durante l 'accesso febbrile. E propria111ente si avrebbe aumento nella eliminazione di creatinina durante il brivido e l 'accesso febbrile, con qu.a si scomparsa della creatina; dim inuzione della creatinina con aumento della creatina durante la defervescen za. Nelle form e croniche, con alterazione della crasi sanguigna, del fegato, della milza, il comportamento della creatina è diverso. Si ha aum.ento di creatina durante il brivido e l 'accesso, e diminuzione della creatinina ; la quantità total e di questi corpi è diminuita rispetto al n ormale. A g uarigione avvenuta i corpi creatinici ritornano a i valori normali , talora permangono ·un poco aumentati. L'aumento della creatinina urinaria è da riferirsi, secondo l'autore, ad un'aumentata di-


404

II . POLICLI NI CO

[ ANNO

XXXVI, Nul\tI. 12]

struzione di proteine, che darebbero luogo ad un aumento di creatina; una maggiore acidità del sangue trasformerebbe questa creatina in creatinina, la quale verrebbe eliminata oon le • urine.

agita, si lascia in riposo per 5 nlinuti; si aggiunge acqua fino al segno, e si dosa al colorimetro . La quantità di creatinina per 1 litro di urina è data dalla formola : . altezza in mm. del campione Q= X gr. 1 altezza in mm. del liquido

Le nostre ricerche sono state eseguite sui malarici sia di terzana benigna, sia di terzana maligna, :dosando la creatinina nelle urine raccolte ogni 3, 6 ore. I metodi per i dosaggi della creatinina nelle urine ~ono numerosi; in genere essi si basano tutti su]la trasformazione che subisce in ambiente alcalino l'acido picrico, dando luogo all'acido picramico. Noi abbiamo preferito il m etodo di Folin, il quale dà· i risultati più precisi, ed è di facile applicazione. Per tale metodo bisogna : 1) un colorimetro di Du1 b osq; 2) una soluzione acquosa satura d'acido pi· crico al 12 %o; 3) so~uzione di soda ca usti ca al 1 O %; 4) soluzione campione di creatinina, preparata sciogliendo esattamente gr. 1 di creatinina in gr. 1000 di acido cloridrico 1/ 2 N. Per ottenere la stabilità di detta soluzione, è op})Ortuno sciogliervi gr. 1,6106 di cloruro di zinco purificato per ricristallizzazione.

U . p'ri!fiO met~do è più preciso, perchè il liquido in esame viene comparato col campione di creatinina;· ma anche il secondo metodo dà risul- · ta ti t\hbastanza esatti, per le ricerche cliniche.

RICERCHE PERSONALI. -

Tecnica : -in due palloni tarati da eme. 100 si pongono rispettivamente eme. 1 di soluzione campione di creatinina e eme. 1 di urina; in ciascuno si aggiungono em e. 20 di soluzione satura di acido picrico, e em e. 1,5 di soluz. di soda limpida, esattame11te misurati. Si agita vivamente, e si lascia sviluppare la reazione di colore per 10 miy.uti, e poscia si portano l~ soluzioni fino a lQO em e. con acqua distillata, e si comparano. al colorimetro. Per la detern1inazione, in una tazzina si versa ]a soluzione campione, e si immerge il prisma nel liquido, in gen erale a 20 mm. di altezza; n el1'altra tazzina si versa il liquido da esaminare, e si sposta il prisma· fino ad ottenere una identica colorazion e; si prende la inedia di 2-3 letture, e si calcola secondo la formola :

Q=

altezza in n1m. del campione . ~~~~~~~~~~~-

altezza in mm . del liquido es.

1"utti gli infermi presi in esame presentavano tumore di milza più o m eno cospicuo; alcuni, specie i r ecidivi, presentavano anche una modica epatomegalia. , Abbiam-o riassunto i-n tabelle grafiche le singole quantità di creatinina eliminata, in rapporto a_lla temperatura ed alle ore, riportandole ;qej relativi clichés. I primi tre casi (n .' 1, 2 e 3) riguardanoforme di terzana maligna, ad infezione primitiva, e non chininizzati prin1a dell 'esperimento. Questi. ·c asi sono i più tipici per lo studiò del comportamento della creatinina, perchè .n on influenzati nè dal chinino, nè da pregresse infezioni malariche. · CAso 1: - In questo caso l 'eliminazione di creatinina è notevole, raggiungendo perfino la quantità di gr. 7,54 0/00. L 'aumento è rimasto costante per tutto il periodo dell 'osservazione, con piccole variazioni. In rapporto agli accessi malarici il ritmo di eli1ninazione ~d e1la creatinina si m antiene sempre uniforme . In genere. risulta un aumento di creatinina che precede e segue l'accesso febbrile, mentre dura11te l'acme della febbre si ha ora un lieve abbassam ento, ora un aumento nella quantità di creatinina eliminsita. Con la somn1inistrazione del chinino si ottiene la cessazione d eg·li acc~ssi ; la curva di eliminazione della cr eatinina segue l'andamento press'a poco sin1ile a quello dei giorni precedenti, con qualcl1e lieve modificazione. In complesso però la quantità di cr eatininà eliminata, per quanto diminuita, p ermane sempre in quanità superiore alla n orma. CAso II. - In questo caso 1'elin1inazione di cr eatinina nei primi giorni si mantenne p oco elevai.a; tuttavia in rapporto agli accessi malarici il ritmo di eliminazione conservò lo stesso andamento del caso precedente, con un aumento di eliminazio11c durante il minim<> della t emperatura, erl una d,iminuzione durante l 'acme febbrile. Nei giorni su ccessivi la quantità totale di creatinina aumentò, conservando sempre lo stesso ritmo . Ad accessi malarici cessati la quantità totale di creatinina eliminata si è mantenuta inferiore ai giorni precedenti, 1na sempre superiore ai primi giorni di osservazione, e superiore alla norma .

Il risultato indicherà i11 m gr. il contenuto di creatinina di 1 em e. di urina , da cui si ricaverà. la quantità totale. Essendo talora difficile avere la soluz . cam,pione di creatinina, essa può essere sostituita con una soluz. di bicromato di potassio 1/2 N. (Si sciolgono g r. 24.515 cii bicron1ato di potassio in un litro d'acqua). Tale soluzione corrisponde press'a poco ad una quantità di cr eatinina di mgr. 1 per 50 eme. CAso III . - In questo caso l 'eliminazione della Tecnica: eme. 1 di liquido da esaminare è :ver- . cre.atir1ina n ei primi giorni di degenza non .fu sato in un pallone tarato da em e. 50; si aggiunge em e. 1,5 d'acido picrico, e eme. 0,5 di soda. Si seguit a n elle varie ore, ed in rapporto all 'accesso


XXXVI, NuM. 12]

[ANNO

CAso VI. -· Mentre nel primo giorno la creatinina si elimina ir1 maggiore quantità in coincidenza dell'aumento della temperatura, nei giorni successivi il ciclo di eliminazione segue l 'andamento del 1° caso, con aumento 'durante l 'abbassamento della temperatura, e diminuzione durante l 'acme. Si nota una rapida discesa di creatinina quando gli accessi febbrili cessano, , restando però sempre in quantità superiore alla norma. 1 È opportuno t ener conto che l'inferma era gra- ,

febbrile. Ir1 complesso però la quantità di creati:ai11a fu sempre elevata (gr. 4,20 0/00) con valori superiori alla norma. Cessati gli accessi malarici la eli]Ilinazione della creatinina permane elevata nei primi giorni, per avvicinarsi alla norma dopo 5 giorni di apiressia.

I 3 casi che seguono appartengono ad infermi con terzana maligna primitiva, chininizzati prima del dosaggio della creatinina. 1

..

_

~ ·"'l

"]

J:

ì

ì

tr.J;; •!fI • • •"""'! • • •"""!ì • • • ì~ •__ffJ • •--:.

l

' ~·!·

I

~ ,.~

'

• I

'j'

.... l~

,;,1..

,

'

I

1; 1-t;•,

; f . .,. __ ~·

"]

.l e

lt : .

f~

J

-,

fl : . •

]

"'t

il

ot

il"

ti

t

.

~

ì

•1 • • •

lJ

I

ì

ì

-z • .. •-i.

I

~

p •

;

.

••

I

"] :r -z I • •-r. I • •'"'!I

;A'À4---r.'"] t

~-c

I

I

•.

t

fJ

.

11+

l+r

1

•e • •

o

ì

~~ I

8

rI

''

I

;

! i

~

0t :.

.. -~ ..-: ~ ~~~-~;: -~ .. -~ ..-~ .. .

~ I

I

I

t

e~

I

~

....

•.

tlfl

'

I

[Il

I

.

'

I

I

..

..

vida al terzo mese; e com'è noto la gravidanza si accompagna quasi sempre· a perturbamenti del rica1nbio oreatininico. I

I 4 casi che seguono riguardano infermi affetti da terzana maligna recidiva, chininizzati prima delle ricerche, e con parassita malarico presente nel sangue, ecoetto il n. 10, e con milza grossa e d ur~. CAso VII. - Il ritmo di eliminazione della creatinina segue l 'andamento dei casi precedenti con eliminazion e niaggiore nei momenti di massima defervescenza febbrile. Dopo la somministrazione

.

•• 11

I

ì ì --z.

ì ì

I

-~ I

-~ .. -~ ..-~ ..-~ ...~:#.~

ì

"] •••

I

l1

l

ì

..1 "'1 e ."'"! t.

1 I

.

.. - : :

·-r--

o e.

• •....

[I

Lr Il :

~ • ~

,

I

'

I

· n

;:;.i.· •

I

,I

I,

:M

.

.

~: ~

-

11~

4

--

...

I

' I

.

'

•I

••

i

I

~

-1'

... l.t.i : ~

{ '

1

..

.H

.. -~. ~~.~ :11

"]

~.

....•

I

~

,

I•

~-,

r

-

lii A

,.-:;:. J

r:t

.

-

'

'

ti

• I li

$!·

CAso IV. - In questo caso la febbre si è mantenuta alta per circa• 3 giorni, durante i quali la curva di eliminazione della creatinina, ha seguito un andamento del tutto . confrontabile col 1° caso. Infatti, ai periodi di massima temperatura corrisponde una dimi11uita eliiflinazione di creatinina. Dopo la so1nministrazione del chinino, allorchè la febbre diventa intermittente, la creatini11a conserva lo stesso andame11 to di prima, con ampie oscillazioni, e con quantità che talora raggiungono la normale eliminazione. A temperatura cessata, la cre~tinina eliminata si mantiene elevata nel primo giorno, con tendenza a diminuire, e ad avvicinarsi alla norma nei giorni successivi. Jt. , .::i J. . ::I 7,f ;, :..ì 'J ~r r :I. ~ -~ -! . n fT r ,_

ì

.

UO'"!i; f:lft

'

.

.

l

_l

I

~

I

,.

~

Il··

I

1•17

'

•·~-

405

SEZIONE PRATiè A

I ~,

. I 1

I. I

I I

I'

I

?.

~

CAso V. - In questo caso la febbre fu continuaremittente, nei pri1ni 4 giorni. La eliminazione di creatinina presentò un ritmo identico al 1° caso nei primi 2 giorni; nei giorni successivi invece la eliminazione d ella creatinina segue un andamento irregolare; appar e chiaro però che a periodi di maggiore quantità di eliminazione di creatinina, si alternano periodi di minore eliminazione; in complesso però la quantità di creatinina eliminata risulta sen1pre superiore alla norma . A t emperatura normale coincide una diminuzione di creatinina, che tende ad avvicinarsi alla quantità normale.

y

I

':

.

i.;.;

e-

l.

I

~

I

\

. 1.

rlel chinino, con la cessazione degli accessi, la quantità di creatinina tende ad avvicinarsi al nor-· male, ma presenta ampie oscillazioni con alternative di aumento e dirr1in11zione che si succedono indipenclentemente dalla curva febbrile. · CAso VIII. - La curva di eliminazione oscilla tra un 1nassimo di gr. 4,80 0/00 ed un minimo di 0,90 0/00, inferiore cioè al normale. Il ritmo dapprima segue l'and amento della curva febbrile; al terzo giorno però segue il caratteristico ciclo già notato, con a11mento in coincidenza della defervescenza, e cor1 diminuzione durante l'acme. •


406

II, POLICLINICO

CAso IX. -

In queslo caso la determinazionè della cr <:> atinina è stata eseguita ad intervalli più lunghi che nei casi precedenti. In generale la quantità di .creatinina è molt0 superiore alla 11orrr1a, cun aurnento e diminuzione in relazione all 'au1nento ed alla diminuzione della temperatura. La quantità di creatinina eliminata si avvicina alla ql1antità nor1nale ad accessi cessati.

nazione di creatinina segue le variazioni febbrili, nel senso che al massimo di temperatura corrisponde il massimo di eliminazione di . . . . .. creat1n1na; in seguito però la curva di eliminazione diventa opposta alla c.t1rva febbrile, ed allora il massimo della temperatura coincide con la minima quantità di creatinina eliminata. Talora però, come si rileva dalle grafiche, la diminuzione precede o segue l 'aumento di 'temperatura . Quando gli accessi malarici sono cessati, la eliminazione di creatinina in genere diminuì . . sce, ma permane superiore alla norma. Dall'esame delle grafiche si deve ammettere

.

CAso X. - La eliminazione della creatinina ha un arLdamcnto diverso dagli altri casi osservati. Si presenta aumentata nel primo giorno di osservazione, quasi normale nei giorni successivi; per ql1anto riguarda il ritmo di eliminazione, notiarno nel r)rin10 giorno aumento in relazione all 'au;mento della temperatura, mentre nei giorni su ccessivi segue l 'anda111ento già notato n elle precedenti osservazioni.

-

--..-r

r Jf

. . =I

.....

L.

<~

'LD :fc.l _il!_ ' . ...... .. . ... . . . . • k • · · " · . .. .. ...... ;.

• •

~ '' n

• •

••

u

~

t md>.~ "2. 11: • • • Q " • .. ~ h ,,

/(} f ~

"

I-

• • • a •

I

"

' '

"

Il

rr

.e :...~

rr ~

~~

I

ff

r-~ H~ 1±

1±111! lil!l

:f.lt~

H

• "'l::t~ ··

. ...

XI-XII. -

H

'

H• I

.

. . ~

.

Jt[U I r-r1F5f

I

.

.

~1Vt

t

TT

.

Ouesti casi.. si riferiscono ad in~

dividui con terzana benigna. Nel primo caso si ha aumento della creatinina eliminata nelle 24 ore, in 1nodo piuttosto notevole. yer quanto riguarda l 'eliminaziona in relazione al1e variazioni di ter11peratura, segue lo stesso rit1no che nel primo c_aso, con aumenti che corrispondono alla defervescenza, e diminuzione nel pP-riodo di massima temperatura. Ad access'i malarici cessati, mentre neH"e osservazioni precedenti la eliminalione di creatinina tende a diminuire in quantità, i11 questo caso persiste molto elevata. La grafica dell 'l1l tin10 caso (13) è interessante non per la quantità rli creatinina e1irninata, essendo pressochè normale, ma perchè dt1rante il decorso della inalaria si ebbe all 'improvviso una intensa emoglobinuria, con si11torr1atologia piuttosto grave . Durante questo accesso la quantità <li cr eatinina urinaria fu inferiore alla norma, e tale si mantenne per tutta la durata dell 'emoglobi11uria, per ritor11are alla norma nel giorno • s11ccess1vo .

Dal complesso dei risultati emerge· chiaro che n el corso della infezione malarica, il ricambio della creatinina si modifica n el senso che si ha una maggiore eliminazione di creatininuria. Questo at1mento, che talora è marcato fino a raggiungere cifre molto elevate, non segue un andamento costante in relazione alle variazioni di temperatura. In gen eral e si ha ch e in principio la elimi-

.. ft •

rr

4

~~

t:ì+Fl~ I

l··

'

'

q~~

:i:t::;

:EH

i.

u ~;.,;:11

H

l'~

'"'

. l i_

·W

Il

.

-1-.....

rr

H

~

..

F.P

~

ITT 1-t!jrr'l'! i=R+ . l

h

.

H

'j_

IT

l?fl

E. ti r.

µ

.

~H ~ p

~

,

ffi

I

\

'

I

-

!:IV

q

IJ\

.. 1 - -

.

~

rf\t

I

-

.. •

11 f t • d ..

-

1

ITII ITTI IT

i+

7-it

-<'>~..

Li.

.I

lr

,,..

__ J ""-

1 f H tJ.-:!}I

.. .

' ,.

. CAso

....

_ ~·

~

'

~l!13 o

L..

-

••~

.,

I

-

I/.! -

I

XXX\-1, NuM . 12]

[ A NNO

'

.

: :;

'

!=! r' N -J -~u r;: 1'~ t_.__i'1 ll

S!"'rrt, ..: ·~:.I~-r

~-~i:·

'

~

.

.

..

che nella malaria entrino fattori var11 per potere spiegare il forte aumento di creatinina eliminata. •

***

Scopo principale dell e presenti ricerche è stato quello di contribuire a chiarire il ricambio dei corpi creatinici. Dalle nostre ricerche emerge che nella malaria, sia primitiva che recidiva, la creatininuria si presenta aumentata, con un ciclo non sempre uniforme, nè in perfetta corrispondenza con l'accesso febbrile. Conviene pertanto riportare questo aumento ad un probabile fattore presente nell'accesso malarico , che influisca sul ricambio creati. . n1n1co. Nella malaria si possono riscontrare lesioni in tutti gli organi; ma quelli che sono più profondamente alterati, sia per i prodotti di distruzione dei parassiti, sia per opera dello stesso parassita malarico, sono: la milza, il fegato, il sangue. Bisogna quindi riportare a questi organi l'aumento della creatinina riscontrata. Abbiamo detto che nella malaria il sangue subisce delle alterazioni per opera del parassita malarico. Principale è la distruzione dei globuli rossi, più o meno intensa, la quale è in rapporto alla

..


[A 'l:\O .XXXVI, NuM. 12]

SEZIONE P RATICA

4:07

qualità de1 plasn1odio malarico, e alla gravità della infezione. OSSERVAZIONI CLINICHE. Potrebbe questa distruzione degli eritrociti L'ernia della linea al ba.. influire sul ricambio creatininico ? P rof. EDOARDO DONETTI. A tog liere valore a questa ipotesi, noi ricordiamo il caso n. 1±, in cui si ebbe un 'inten sa Occorre sovente al medico prattco di trovarsi · emoglobinuria. di .fronte a sindromi dolor.ose a.ddo·m inali le più Se fosse vero ch e gli eritrociti distrutti pos- svariate dhe 1p er i peculiar.i caratteri, a seconda sono aumentare l 'eliminazione della creatinina, del momento dell'esame, si possorto. local izzare noi dovremmo trovare valo~i molto elevati nei n.ell'11.1Ilo o nell'altro viscer·e, n ell'uno o n ell'altro casi di emoglobinuria, in cui si ha una rapida apparato . ,., . ' distruzione di eritrociti. Ed inrvero qu.ante e quante v.olte non s1 e osInvece n el caso n. 14, durante tutto il de- ser vato p·ortare per lo stes$O soggetto da medici corso della en1oglobinuria abbiarno riscontra to es1p erti talora 1diagnos i di gastra·ligia , altra volta valori di creatininuria al disotto del normale; di colica epatica, altra volta di ul'cera duodenale, nè. la creatinina 'è aumentata dopo la scom- di ulcera g·astrica e ,p ersino di a.pip end~cite. pa.rsa della emoglobinuria. l\1a se l 'errore è talora possibile .quando può Queste osservazioni tenderebbero ad esclude- m.ancare qua1icib.e elemen to essenzi ale perc'hè si re la distruzi·one dei globuli rossi come fat- JPOSsa fare la diagnos i, s pesso p erò son·o Ja pTetore di aumento di creatinina. cisa raccolta della storia clinica, l 'ac.curatissimo Restano: il fegato e la milza, a cui si do- e rip etuto e$ame 1del malat o q11elli che fanno con vrebbe ri~erire con ogni probabili,t à l 'au1ner1to cl111dere nel v.ero. di cr eatinina riscontrata n ella malaria. E non vorrei trattare tale a·r gomen to se spesse Le nostre ricerche non ci permettono dì volte n,on mi fossi trov·ato dinnanzi a tale errore trarre conclusioni attendibili ; ricordian10 sol- dia:gnostico c'h e n aturalmente con lo sviare della tanto ch e in recenti ricerche, Pal]adin e L. Pal- dia g·nosi com1P·l ic.a, disorienta ia cura nel mo1d·O ladin (Biochem. Zeitsch ., Hd. 161, H. 1,3 19_25) più as$oJuto e con gra:ve danno dei malati: sono hanno pott1to stabilire un aumento assoluto e allora ricerche laiboriose , incerte, du!bitative e qu a'lche volta dannose : diete rigorose cl1e senza proporzionale di creatin ina negli anin1ali plenectomizza ti. giusti.fi·cazione si fanno sub·i re : ·è l 'assoflbimento Il coefficiente di creatinina aumenta propor . . di m edicinali talora innocui , ma spesso poco utili: tè l'ing·est ione di se dativi che 1più spesso zionalmente da 18,6-1 6,1-26,4 a 26.5-21,4-26,6. Se noi vogliamo avvicinare i risultati otte- por tano danno, la consegu enza ·di questo. Intendo con ciò r if·eTirmi ·all' ernia d ella linea nuti nelle ri cerch e sperimentali di questi AA., al1ba : ma i1on è l 'ernia banale, s uf.f icentemente a quelli ottenuti da noi nelle ricerch e cliniche, in affezioni in cui la milza è il principale or- vol un1inos.a c:tie il malato trov,a da s è e d indica egli 1$tesso al m edico, ernia che in tali condizioni gano leso, noi dovremmo pensare che tal e organo entri come un fattore principale n el ri - piu spesso dà :p.oc·a noia ed è di facile diagnostico: mi riferisco a quelle ernie piccolissime, can1bio dell a creatinina. Com e conclusione possian10 stabilire ch e nel- minuti-ssime che si osBervan·o e si n otamo sulil·a la malaria si ha sempre una eliminazione au- linea aJba. In ieon1dizioni n ormali la linea alba punto di mentata di creatinina con le urin e. Se i risultati delle presenti osservazioni non autorizzano riUlllione ·di tutte le aJponevrosi dell 'addom e è la a formulare alcuna sicura ipotesi sull 'origine parte 1più solida della pa-ret e addominale e codell a creatinina, tuttavia inducono a continua- stitmisce una robusta striscia tendinea la qual~ re le ricerche, per poter chiarire l 'importanza è larga 4-6 linee al di s.o:p ra dell'ombellico, diminuisce di largh·ezza in 'basso e diviene anooe ch e ha la milza n el ricambio della creatin ina. 1

1

1

1

Interessante monog':afia ; Prof. ETTORE MARCHIAFAVA

La perniciosità nella malaria. Volume in-8° di pag. 66, niti.damen·t e stampato su carta, semipati·n ata, con · 3 grafiche nel te.s_to e uina tavola a colori fuori testo. Prezzo L 1 2 p1u le epeee T>06tali di spedizione. Per i nostri abb-0nati sole 11. 1 0,90 franco d·i porto. Inviare Vaglia Postale all'Editore LUIGI POZZI -

Via Sis tina. 14 - RO~IA.

m en o 1densa, ma in pari tempo aumenta di spes~ sore ·dahl'avanti a1l'indietro . .p erò se le in serzioni ten1dinee ·e I 'incrociamento delle fibTe non si fà reg·olarmente rimangono n1ei p unti id i incr oei·o de.gli spazi, delle lacune che sovent e 11anno l' aspetto cr i blé e .attraverso le q·uali .o l'omento o u na min uscola porzione . de~­ l 'intestino ov\'ero dello stomaco possono insin uarsi, pro,rocando appunto l'ernia della lin ea allba : e si ieoIDJPrende come possaino es$ere più o m en o Yoluminose a seconda l'ampiezza d el tra-


408

IL POLICLINICO

mite, come possano essere diverse per sede a secon·da il piunto ohe è divenuto permeabile . ed attraver.Slalbile: secondo poi 1-0 s pessore della parete la piccola ernia app·arisc.e più o meno prof onda rendendo sip ecie in soggetti obesi più ardua e diffi cile la d iagnosi. . Quale è la ·sintomatologia di tali ernie? La sintomatoliogi.a ..come si è detto, è sv·ari·amsstma ed è per questo ·c he è !facile l'errore •dia:gnosttco ;perchè la sintom·atologia è in .r-e'lazione s·empre con la sede 1dell'ernia, c·on la natura di ·e55a. con il v.olume, senz a dini.entJcare un fattore importantissimo -ed è ·quello dei fatti infiammatori e ·conseguenti aderenz·e cche hanno potuto su bire 1 gli orga'n i infiammati, perènè ·d i fatti qiuan do il chirurgo opera l'·erni·a ombellicale e l' ernia dehla linea aliba, ~ovente si trova di fronte a fenomen1 aderenziali provoc·ati da ,p iccolissime ernie di antica •data che hanno subit o crisi dolorose per ];e quali ·s.ono sorti natural.m ·ente d ei fenomeni infiammatori. P er l'ernia della linea a:Lba sintomo di rtlievo è il dol1or·e Clhe può essere provocato se l'ernia è ~t~etta, · co:m.ipressa, strozzata, ma ch·e 51Pesso è ~p·o·ntane o: è un dolore che può ess·ere vario p1 er sede, ma che lha linee ·d i diffusione svariatis·sime. Il dol·ore sovente insorg·e dopo i p!a:sti .a nch·e a 4-5 ore e con tutta probaibilità in rapporto alla ~peciale localiiziiazione : col dolore si hanno flatulen ze, tendenza alla naiusea, malessere generalie, sudo:ni fred di e talvolta è cosi vivace ohe il paziente lo attend·e con terrore, con ansia: sc-0n1pare o sp·ontaneamente 1Per spo·s tamento d el viscere inc arcerato ovivero svani·sce icon aipplicazioni calde o cor;i frizioni locali o con bibite o co·n 'sedativi. E le line0 i diffu.si-one sono ·div erse: che se l'·ernia è nelJ tr·a tto sopraiom'b·elicale della linea alba (tratto xifo . .ombelica1e) il che è più frequente (Jorse i 1quattro quinti dei caisi) si 'hanno ·Sintomi a carico dello stoma·co e diffusione a sinistra ·sotto ]/,arco costale d·a simulare il dolore c.11e si osserva per l 'ulcera della pic-co~a curva dello stomaico; che se si osserva a 14-5 ·ore dal pasto, se è accompagnato da saldvazione, da eruttazioni allora è an·c ora più facile 1'errore · di d iagnosi. Talvolta inv·e ce la linea di difìfusione dolorosa -è a destra ed alolora insorigono fatti da fa1· pensare ad una sindr.ome ve$cicolare come idi r e·cente varie volte mi fu da-to osservare e tale sindrome e ~:»er il mo do di al{)IP·a rizione e per il tempo riel qua:le insorge e ·pel:· tutti i ipiocoli fatti elle la accompàgnano fa sicuramente trarre in inganno. • Che se la c risi insorge subito dorpo i pasti, se è cl-amorosa, se è accompagnata da sintomi a prevalenza gastrici allora si pensa alla ulcera del pilor.o o del duod.eno. Se poi la piccola ernia è in basso i1e1 tratto onfalo-pubic o, il che è più raro, allora niulla di 1

1

1

1

\

1

1

1

[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

strano che ci si trovi di fronte aid una sindrome cJi.e ha tutti i caratteri apparenti della sin·d rome aippendici.ttca. E per l'ernia 1del1la linea a1ba non è infrequente di notare, qualunque ne sia la sede e la sindrome simulata, grave deiperimento 1generale da ifar p.ensare, tutto insieme raccolto, a probabili fatti neopl!astici. Bisogna .cosi che il paziente sia vedu.t o e rive- · d!uto ed osservato con 1a maissima accuratezza perchè ~e l'ernia non è impegnata, stando alla storia cliini•ca soltanto, non è sempre agevole sce,·erare il · vero 1dal falso nel concetto dia:gnostico e conviene ed è indispensalbil1e c•h e il pazien.t e sia veduto durante la crisi 1dolorosa 1per potere aocertar-e conrvenientem ente la natura e la sede originale ·d ei fenomeni. ·Come si è già detto è indis.pensabile fare la diagnosi da un lato per evitare I'tcer·che inutili e 1n.oleste, come son o i varci sondaggi che in a.1tro campo l1anno così .opportunamente illuminato e corufermato la clinica; p·er evitare le riceric'he radioscopi1che e radiograJfiche c.'he se non necessarie è sempre uti1e limitare per non far nascere il idi.scredito in ,questo ,ca~po cosi imp·ortante della diagnostica; e 1d'altro canto è in·d ispensatbile l'esatto accertamento diagnostico per l e cur·e del caso .onde non f-are s'Ulhire al .p aziente trattamenti inutili e lunghi, onde non sottoiporlo al•l 'uso di analgesici e di stupefacenti. clhe non hanno . ragione di essere utilizzati e per non impor.gli limitazi-Oni e privaztoni alimentari quando un .semplice intervento C'hirurgico può m etter.e fine a una lrun·g a .serie id i so:ffer.enze e mo1estie. 1

1

Bagni di Montecati-n·i, i927.

POLICLINICO G. .B. MORGAGNI IN ROMA. Consulente Generale: prof. ROBERTO ALESSANDRI. li REPARTO CHIRURGIA.

Un caso di pancreatite emo1·1~agica in soggetto di 16 anni ,p er il dott. VITTORIO COEN già as&istente degli Q51ped.iali Riuniti di Roma. Mi limito a riiferire IPOChe notizi.e su questo caso presentatosi al P-oliclJini1co G. B. Mol'gagni . . ' no11 p·erc·h è la pancreatite emorrag1.ca ormai cosi n o.ta dal punto di vilSta cli~tco e teocioo, aJbbia bisogno dell'es(p osizione di nu-0vi casi, specialmente se essi per la nosografia non ai~iunganu niente ·ai n'll-0vo; ma perch1è essa intieressa, eccezionalmente, •u n individuo giovanissimo. Tutti gli Aut-0ri intfatti sono d'acoordo nell'amm.ettere che tal e malattia è propria dell'età tra i trenta e 45 anni e che nell'adolescenza è una rairi t à.


• [ANNO

XXXVI, NuM. 12]

409

SEZIONE PRATICA

C. Marino, anni 16. Genitori viventi ·e s·a11i. Nulla n·ei collaterali. Precedenti morbosi personali negati vi. S·oltanto ·da qu~lche tem'Po soffre di ·distJurbi riferiti allo stoma:co, talora ha avuto qualoeh@ dolore all'epi.g·astrio indifpendente dai tPasti, passati senza curre speciali. Non l1a mal avut.o ittero. Non vomito, n on feb•bre, feci sempre x1egolari. Verso le ore dieci del 10 agosto 1927 11 p;azieinte ha notato do.Iore vivo all'epigastrio co11 irradiazioni al dor6o e veir.so la spalla sinistra. Il medico currante, che lo visita 'POCO dopo non ris·contra nulla ·di allarmante: constata una certa 1dolorabilità all'eip1ig.astrio senza aJ.c·una difesa musico lare, teimperatu·r a r e1g olare, polso più frequente del normale, ma va1ido. Torna qu.alch.e 01ra do1p·o a ve1derlo e tro'Va un quadro notevolmente m utato ed è colpito dall'aggravarsi dello stato generale .e dal polso .che si è fatt o freqiuentissim·o .e di bassa ·p re ssione: Alle o:re di•ciotto il IP· ·entra in .clini.ca. Egli accu.sa senso di pr0s trazione intenso, dolore intenso alla regione epi.gastrica e m ·e sogastrica superio.re con irradiazione al ·d·or.so. Alvo chiuso alle feci non ( ai gas. ~·same o biettivo: condizioni generali molto gravj. Sensori·o integro, decubito supino. Polso 150, pressione d ebolis1sima, ri tnnico. Res·p iro frequ ente, temperatura no1rmale. Cianosi delle labbr.a, del volto e dedle estremità. Occhi incavati. naso affilato , freddo. Ling-u.a impaniata, piuttooto arida. N·ulla a .ca:ri1co dell'apipar ato respiratorio. Azione car·diaca concitati•ssima. Non si per.ce;pis0ono rum·orri di soffio. Addome: all'iSl!Jiezione si nota una legig.era distensione della Il)etù soprao mb.ellicale. Esso no11 rimane immobile durante .g li a.tti d el r espiro . Con la pal1pazione superrficiale all'epi.gastrio si pr.ovoie·a i&carso ·dolorre ·e nessuna r eazione muscolare idi djfesa, .sicch1è è possibile una palpazi-0ne prof·onda, la quale ries1c.e 1p arti.co1arm ente d01'ente. Con la per.ciu.sston.e s i n ota suono timpanico nella zona dolen te, particola:ran.ente alto &ubi.to s opr.a l'ombellico. Esiste una lieve riduzione dell'aia di .ottu·sità e.p·a ti1ca. N•ulla in corrispondenza nelle alt.ire r egioni d·ell'ad.idome. Nelle wine ~carne e .concentrate non si rtscontrano· elementi patologici. Si so~toip on,e l'ammalato a cur.e tendenti a miig.lior·are le c·o ndizioni generali: ini•ezioni id i olio canrforato, ·di di1ga1èn, ipodermoclisi aidr•enalinizzata. Però es.se n·on rispondono .affatto, il ,p olso &i fa vieppiù miserabile e si rd esce .a:prp en·a a 1contare. Di fronte a questa sin·drom·e aid dom1inale gravisshma si restò ass·ai ·p1efJPlessi dal punto di vista 1dia·gnO'stico. Si ·escluse ·Slllbito una ap[p·endi1cii1e •pe'rtf.o,r at'a la quale s i inizia fr·eiq uentem en.te con dolorre vi'vo all"epi•gaistrio per l'assenza assoluta di ·dolore alla regione .appendicolare e la mancanza ,fil diif esa, ·p 1er.r j.l qual motivo si escluse 1pure una p·et1forazione intestinal·e i,n eventuale tiipo ambulatorio. L'o 0cl•usione non ·entrruva neppure in d iiScussi.one pe11c:hi.è il pazi ente di.ceva di a'Vere emesso d!ei .gas, e ,poi anche in1dipen1dentem1ente da ciò il quaiCÌII"o clin-ico r esosi giravirssimo in cois ì breve temp·o reontrastarva cQn le con.d izioni generalm1ente buone per gli o.ccliu.si n elle .p rime ore. Non si potevan o nemmeno in'Crim.1nare le vie biliari: di una coli1ca epatica S8'Irllplice n on -era il caso di iparlare dato il 1quadrro .gravissimo, la min.o!I'e acuzie d·e'l dolore in corri•spondenza ·d el 1p unto c.i stiico e. l'assenza assolJUta di diifesa muscolare; e nepp·ure ·di una 1perforazi-0ne delle 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

vie biliari (assenza ·d i pre1c·edenti anamnesti-ci, assenza di idlr.f esa oh·e in questi . casi è sempre viv.issima). Restavail'o in diiscusi>ione la perfo;razione di un'ulcera .g astrica -0 duodenaJe e la p an,creatite emorréligica. •L a m-ag,giorr :freqiu,e:p.za della . prima di fronte all '-assoJ..uta raJii.tà della seconda in sog.g etti così giovani portava a p1en1oore come primo i.mjpulso ad un·a 1perforaziooe1 di ulcer,a .g a&tro-duodenale.. La sede del dolore, l'inizi·o improvvvso ·di esso, le irradiazioni, la leggera riduzione ·dell'aia di ottusità npatica erano in faivrore di .es.sa : 1Però mancava Ja difesa e ciò r ese subito 1du1bbia la 1diagno.sj. Non v',è infatti .p1erf.orato gaistrico i·] quale non abbia il ,cos:Ldetto addorrie a tavola dato da una p~onta contrazione delia pal'lete come reazio·n ·e ad una pal'Pazion·e anche SU!per:ficialisstma. Inoltre n·ei penforati, su1perato il 1prim-0 iperio1do di shoc.h, per rp arecchie ore, finc.h è non i!lBorga la peritonite, 1si hanno ·condizioni .ge11era·l i buo1l!e e specialmente buono si .con serva il 1p1oìso, il qual·e non assume se non nel period·o di •avanzata pe-ritonite i .caratteri simili a quelli che ave:va il po1so .del n ostr.o 1pazi.ente. ·Rieist·a va ·l a panicr-eatite emorra:gica, peir la ·quale dep0nevano· trutti i sintomi anzi·d'e tti. 1L 'iniz,i arsi ori.tremodo brusco della sin·drom·e, resasi grav i1Ssima in ooiSì IPOCO tempo, il polso di p·Pe&Sione bas•si.s•sima divrenuto a:p1pen.a contabile, Ja ·s·e:de d·ei dolori coingiiunta all' as·sienza di dif eisa, la ·dtstensione deJl' eipi•g astr.io, la 1cianosi degli arti, tutto parlruva p er 11 ·co.si detto dramma 'Pancreati1co .di Oieulaifoy. E a questo 31p:pun~ o si pensò ·come pr:olba1bilità non aven,do noi il coiréliggio di 'foTmu.Iare una dtaignosi di stourezza sempre 1per t l criterio di rarità di qu1esta ma'lattia nei gio1v antssimi. Ta1e criterio, sia 1detto per inciJdens, ha oer·t amente d.l ·s uo valore; m a in alcuni ,ca:si non dovrebbe ùnp.a c1ciare il ·c lintco, rarità infatti non equival•e a·d imipossi1b ilità. L'·a tto ·operativo ·eise.g.uito ·dal d·ott. Bani, assistito da me all1e ore 18,30 si rirus.sume c·osì: Etere-n-arco·si l'ego1'are. IIi:nci1si1on.e xif.o-omJb eJlj ca'le. All'aipertura del p1eritoneo si nota ila fuoriu'Slcita di .scariSa quantità rd i ltquido emorragico; disten.sione note1VoiJ.e del colon tirasrve•r so1 e dello stomiaico, il 1quale è s1pinto protpri·o a ri•dosso della paTlete anteriore 1dell'aiddome; il legamento gastr.ooolico è teso. Praticancto un'·a ipertura in corrispondenza di 1eisso sì dà esito ia fo·r te quantità di .san1g ue contenuta nella r1etJro1cavità degli ep1, ~l o on. Si amp1ia un po' la ibrec1cia del legamento ga;st rocolico e con La palpazione iSi pericepi1sce il pan.icreaiS .aumentato ·di voltume •e di teonsd.stenza. Dopo ~.o svuotamento 1del $ail,guie li.quido e dei coa1g uli si zaffa la 1cavità con igarza semplice sterile. Durante l'atto operativo non ci riesce di con·s tatar e chiazze di steaton00Tosi; 1b isogna cons.iid!erare 1peirò chle la fretta cor. . cui fu eseguita l' operazione, gi1Ustitficata dalla igravità del malato, non .ci :permise di ·escludere la presenza .d i e6se; d'altra 1Pairte le alterazioni anatomi'C he d el panicrea>s non ren1die'Van.o 1du1bbia l'ori.gine dell'emorragia. 1Nu.l la a car:iJco ·del1e vie biliari. Le condizioni ·del paziente 1peggiorarono gra·datamente dopo l 'intervento. La morte venne poco dotpo la m•ezzan·otte. L'am·to'Psia n on fu .c oncessa. 1

1

1

1

1

Finita l'eS1Posizione di questo caso invero inte~ r essante iei <:ìin 113cito ;nsiistJere sul valore dlagnostiro di alcuni sintomi: gujda alla diagnosi sia •


• 410

1L POLICLI NICO

pure di probaibilità era .stato il dolore vivissimo all'epigastrio irradiato al dorso, senza difesa: sicichè tutte le volte che avPemo l'associarsi di que5ti due dati, l'uno positivo, l'altro negativo dovr emo .f.ortemente sosipettaPe la l1es.i1one di OII'gani a ridosso della ipar ete IIJOSteriore ·de1l'a:ddO'ffie e del pancreas in ,p rimo l•uog.o. Un·a ~esion:e situata cosi profondamente, mentre· dà dolori vivissim'i per compressi·one del plesso solélJI"e, si accornipagna per l'~ppunto, iper -la sede, a U•n a d:Lf1esa muscolare deJbo}issim.a o n1u11la. N·ella pancreatite emorragica in gieinere ha importanza - ed esisteva nel .caso nostro - il sintoma del meteorismo localizzato sopra-ombelicale (sintoma di Gobier) dovuto alla ·dilatazione paralitica del colon per infi1trazione del suo mes0. A tale dilatazione del colon er·a senz·a dubbio dovuta anche quella le.gigera riduzione dell'aia d i ottusità epatica. che si era riscontrata clini•Cam ente: ,Q uesto ci insegni a non a.m mettere s·enz'altiro in presenza di qu·esto siniom·o la iperforazione ·del tu.bo gastro entertco. Im1p·~rtanza grandissima ha rpoii lo stato di aidin1a mia proro11rta in ,cui .cade ra;pi dis.simam,e11te l'am•m alato, la c1ianosi del V·olto, del'lie estremità ·e talora anche della 1parete addominale, su ouj giustamente insi'Ste Ha~sted, fen·omeni che nel caso ri!erito non faicevano difetto. S1Conosciuta l'esta n el caso nostro la 1diagnosi etiolo1g ica dell a malattia: non la colelitiasi, che secondo Lecène fi,guir·a ·oom ,e causa nel 40 % dei casi, second0 Dieulafoy n el 100 per 100; non 1'01b esità, non l'alco.0liismo, non intossicazioni ·di altra natura; l'inesistenza di moivimento f.ebbrile nei giorni pr·e·c:edenti lo scaten·arsi di questo vero dramma, indJucono a far e riserve S3)1lla p·os~ibilità ch·e v·e· lieni mi1cr·ob1ici abbiano pÙ'tuto , &gend·o da Kinasi, attivare le prroprietà digestive dei ferm·enti par1creati1Cti a danno dJel pancr·eas stes.so e dei suoi v.asi. 1CO·Sì l'esame degli organi a.ll'atto operativo esclu·s e la presenza di ulcere 1gastro-d,uoder1aJi, anc1l'esse a volte ìnraiminate nell:a genesi delle pancreatiti emorragiche. Anohe un'origine rtJraumatica 'POt evasi esclrudel'e in base all'anh.rnne-;i. 1

1

1

1

OSPEDALE DI S. SPIRITO IN SASSIA - ROMA. Rep. chirurgico diretto dal prorf. TITO FERRETTI.

Emoperitoneo di alto grado per rottura di un follicolo di Graaf. Dott. GIOnGIO PETTA ai·uto cl1ir., med. e pat. degli Os·p. Riun. di R.o ma. Il 1° settembre 1928, nelle ore pomeridiane, fu ricoverata d'urgenza C. E1duaroa, di 15 anni, oal. zettaia, di Artena (R·o ma). Precedentemente era stata sempre bene; le me struazioni, cominciate da circa d'Ue anni, erano s tate semp~e regolari salvo l 'ultima che, all'iatto -del ricoYero in Osp edale, presentava già un :ri1

[ANNO

XXXVI, NuM . 12]

tardo di otto giorni; questo ritardo non si era

mai verificato ·L '•a. fiu portata i n O.$ pedale percbè da e.ire.a set ore so.ffriva di !forti 1dolori addominali.· All'esame obiettiv·o si notava su!Dito il contras.to fra le ottime oon.dizioni di svil'Uppo, lo ~tato di nutrizione ed il pallor.e. L'aspetto era ansioso; l'a. si lamentava per i dolori addominali e per il senso di nausea. N·egativo l'e.s·ame del torace. Ad·dome di forma n·o~~ale, poco 1?-obile con i movimenti resptra~ tor11. La palpaz.ion·e provo•cava 1d·o lore nei qua. ·drantì inlf,ertori; al punto di Maic Burney ·i l dolore provo cato era più vivo e n·etto· clh·e altrove e si accomipa:gnav,a con evi·dente contrazione ·di ·difesa dell·e 1pareti ad·d o mi1n ali. [L'eis ame dei genitali, eseg.u ito poi in narcosi, per l'opp·osizione ·d ell'a., il:la per.m esso di riscontrare l'in~egrità dell'imene che permetteva aippena l'introduzio.ne del polpastrello d ell'indice; assenza di qualsiasi secrezione vulvo-\·aginale. Il p9rso era aumentato di freque11za; temperatura + 37,8° c.; respiro n ormale. Il ·dolore ·e la difesa al ·punto di lVIac Burney, l'au1nentata fre.qu.enza del ;polso, l'.elevazione ter1nica ed il senso di na.usea portavano alla dia. gnosi cli ·aippen dicite acuta. D'altra .p arte i sintomi di anemia ac·u ta acco1npagnati dai ·dolori a.1 ·qua.idranti inferiori dell'addome stavano .p.e r una forte emorragia intrap eritoneale ·dia rottura di gravtd.anza extraut.err.i na, m·algriado la p.er$istenza dell'im.ene ·e la negazione di rapporti sessuali. Nell"incertezza d ella 1dia:gnosi decisi di iffltervenire ipraticando un taglio da wppen1dicectomia, riser-ranid omi di r tohi·u,dere la piccola incisione laterale e di vrocedere successivamente ad una lapiar.atomia esplorativa om be.lico-p11bica se le condizioni dell'a ppendice non avessero 1dato s·u!fficiente spiegazione dello stato di gravità dell'a. L'op erazione fu eseguita sl11b ito in narcosi eterea. Incisione tras\·ersa di 6-7 cm., secondo M.ayo, all 'intern·o della spina iliaca anteriore-superiore destra. Prima ·d ell'ap,e-rtura del peritoneo si rtconob1be, per trasparenza, la presenza di sangue libero nell'aiddo.me; pur.e si volle raggi.unger.e .ugualmente l »a•p1pen1d~c e, p.errchiè i 1sintomi di flogosi aippend~c.olar:e .erano stati molto evi1denti. .i\.perto il 1peritoneo fuoriu·sieiva san·gu-e a getto aJbbondantiesimo; quan·do fu possibile ricon-0scere 0'd osservare l'apipen1dice, si trovò che non p'I'ese.ntavia ad.er-enze, era lunga circ·a 9 cm., con i vasi 1della sierosa le·g germente iniettati: in .n essun p.u nto presentava segni ipiù n·otev-0li di flogosi. A1pp endicectomia e ·ca!uterizzazione del moncooe. Sutura 1della 1parete a strati in catgut. .M·aglie di Mic hel per la pel.re. Protetta l'incisione, in 1p osizione ·di Trendel.em1burg, si proced·e tte qu.iindi alla laparatomia ilnediana ombeltco-prubica. Si potiè all-01'a ric-0no1soere che !'.emorragia, iancora in atto ~ prov·eniva da una lacerazione dell'ovaia di des tra, lunga circa 1 cm., corrispon1dente ad una cavità delle dimensioni id i una ciltegia. L'ovaia d1estrra era di v·o1'ume 1doiptpio riSopetto a quell:a del lato 1sinistro. Asporuazi-cme dell'ovaia destra. DetJers.ione accurata ·del l!Jeriton.eo da1 sangue ancora contenutovi. ChiruS'Ura della parete a 1strati in catgut. S'Utuira ·cutanea 1con punti di seta e maglie di Mtc.h.el. JJpo1d ermoclisi di '500 grammi di soluzione fisiologi.ca. Decubito dorsale a .t esta declive. Guari·g ione per primam. !La temperatura, arriviata a un mlélJSsimo ·di + 38,1° C. il .giOl"Ilo segruente~ cadde poi rapidamente, e al •q uarto giorno l'a. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

SEZIONE PRATICA

eTa aipiretti1ca. 11 se·condo gi:orno doipo l'interven to ccmrpiarve la mestr.uaz:ione, ·a t~po r.egola~e, e durò cinqu.e giorni. \L'.esame ronatomo.pato1og:ico del p ezz.o asportato 1dimo strò tTattarsi di un'emorragia 1da rottura ·di un fol.li·oolo di Gr.waf (v. il preparato micros.oopico) tn un'ovaia eh.e già all'esam.e macroscoptc-0 mostl'av a ·di essere in parziial·e .clegeneTazione mi'croc:istica . 1

411

l'attenzion,e in modo particolare. Co·si Fritz Be·ck nel suo caso non valuta la emorragia supeTi-O'I'e ai 300 ·Cffi1C. Bml{eley e Farr nel 1926 hanno r.a;ccolto i dati ed i sintomi pri-nci1pali ·dell'emorr·rug.ia da Tottura ·d i ;un follicolo di Graaf. Essi rtf.eri-scono di altri 40 casi rwccolti ·da Nowak n el 1917; n el loro lavoro

:

'

Sezi·one di :un frammento dell'ovai·a asportata, corrispondente al punto in ct1i s'è prodotta l a rrottura 1del follicol·o di tGr:aaf. In alito, a ·&inirstra, è visibile ipartei d~J coaguJo che ·ocou1pa La cavità del follicoilo scoppj ato; il coagulo aderisce an•c ora a lla 1nembrana gran.1ul-0sa, t jrpicamente ond'Ul.ata, ·del follicol 0. Piresso il marg·ine infel'iore ·del :preparato sono b e1I1e r jconoscibili altTi follicoli di Gr:a:a.f a differente sta~ji.o di sviluppo. (Ingrandimento di 10 dita.metri). 1

1

1

1Il caso 1Clhe ho riif.erito merita idi essere ricoT~ dato ·specialmente .p er l 'imponenza d·ella emorragia intraperitoneale 600-700 eme. o più; ad essa, nella l etter.atura degli t1ltimi venti anni pu~ sol-a ie~sere '.P.aragonata l'emorragia osservata da O. Dieter e da lui comunicata nel 1927: l 'emorragia, .m olto forte, proveniva dalla rottura di un follico1o idi Graaf della stessa gran dezza, situato in un'ovaia .an ch'essa ingrossata ed in deg·enerazione cisti1c a; !',o sservazione .fu fatta durante una 01perazione d'a:ppendicectomià eseguita durante la 1

1

I

mestruazione. Un'1altra emorragia notevol e f)u quella osservata nel 1922 da Henry S. P enn di Boston; era accompagnata da segni di p eritonite ed er•a insorta improvvisamente un giorrio p1irria dell'inizio rei;Olare della mes.t:rt1azione. N•egli altri casi finora comunicati, l'emorragia, peT qua:nto notev·ole, non ,dov.ette essere molto grave, se rsu questo carattere non è rtcJ1iamata 1

si 'basano su tredici casi 1da essi rélJccolti nel « N.ew-York H-0spital » nel perio1 do ch·e va dal 1914 al 1925. Nei tre~ici casi di Bral<eley e Farr è notato ooe: 1) l'età ·de·l la donna varia dai 15 ai 40 anni; la tfrequ.enz.a ma;ssi.m·a è 1diai 18 ai 28 anni corri. s1pondentemente al periodo di ma;ggio1'e attività sessuale; n·el D&so 1da me o·SJservato era idi 15 • annj, nel caBo di F1'itz Beck eTa di quattordici e m,ezzo; 2) le crisi m estruali dolorose eran o state notate, :in .1nestru1azioni p·r.ecedenti, otto v·olte; 3) l 'inizio dei sintomi varia da sei ore a quattro giorni 1prima dellta presen tazione dell1e pazienti in ospedale; 4) il dolor.e è qu.ais.i 1sempre maggiore n ella fossa iliaca destra; 1due volte era generalizzato, tre Yolte irr.aidiato a tutto il fianco d estro, al dorso, al membro inlf·eriore destro; quattro volte il dolore era i·n termittente; 1


412

[ANNO XXXVI, NuM. 12]

IL POLICLINICO

5) i vomiti furono osservati quattro volte; 6) la costipazione era presente tre volte; 7) la metro·t ragia fu notata una volta; spesso essa ·è coru;iderata come l'inizio ·della mestruazione; 8) il ·dolore provocato dalla •p a1paztone della f.ossa iliaca d1eistra f'U trovato run1dici volte di intensità media; una volta era .g eneralizzato; una volt·a -era dJmos1Jl'abil e soro ai sinistTa; 9) la co·n trattura delle pareti addominali era pr.e,sente quattro volte .nella fos.sa il:i.la;ca ·destra; 10) le mestruazfoni erano normali e r eg-0lari sei volte; irregolari e doloTose quattro volte; con assenza ·di ,qualche ciclo mestru•al,e, saltu·ariame11te, due vo~te; ~ 11) 1a leJUcocitosi, nei casi in cui fu ri-cercata, ha •da·t o 'Uil minimo di 7.000 le"ucociti, un massimo di 46.000, un reperto abituale fra 10.000 e 16.000; • 12) le diagnosi p·r eoperatorie furono otto volte di asppendicite (tr e v·oite con ov·ai·e in degenerazione ci•stica); salpingite tre volte; rottura di gravidiam.za ectopica ·d ue volte; non f.u mai sospet. tata la lesione vera: 13) f'u sempre osservato uno stato gen·erale notevolmente alterato ed uno stato di shok non pToporz,i onato alla gravità d ella }estone ·a nche n·ei casi nei quali l'emorragia non era stata eccessiva. Nel caso da me osservato, per le condizioni genera'li, per lo stato ansioso, per i segni di 1a nemia acuta e pel ritardo di otto giorni, mai ·p rima avv.eratos.i, n.el ritorno del flusso m·estruale, s'imponeva la ·diag.nosi di rottura di gravidanza extrauter,i na, malgrado l'·età assai giovanile; 15· anni, l e recise denegazioni ~ell'a. rig.uardo ai riapporti se·s s·u ali, e l'esistenza dell'im·e.n e nor. male. D'altro canto la na·usea, la febbre, il dolore netto e la difesa alla pressione del punto di Mac Burney (dolore e dif,esa meno evide·n ti p.i ù 1n tia:sso) consigliavano di c-0mtnciare l'intervento con l 'esplo·r aii'one dell »appendice !Per non trovarsi poi, co11 la laparatornia m ediana, nelle con1dizioni di ,diffonder e un'infezion€ circoscritta del1'a r egione ileocecale, ·da apipen dicite acuta. • L'esan1e im1nediato dell'ovaia asportata non.fu sufficiente a dimostrare che si tr.attasse della rot... t-u·r a di un follicolo dì Graaf con emorragia eccezionalmente abbon1dante, perch·è, anche peiquesto òarattere dell'emorragia endop·eriton·eale, appariva 1più proibabile che si trattasse della rottura di una gravidanza ov·~rica. Tanto più dhe la cavità emorragica dell'ovaio ·e ra aJbbastanza gran·de e conteneva un coaigulo così consi.gtente da fare sospettare la presenza in esso id i una massa di tessuto a t1po placentàre. L'esame microscopico del coagulo asportato 1dimostrò ch'esso 1

1

1

1

1

~

1

era realmente un semplic.e coaigulo sanguigno; l'.eoome mìcrosco1p ico ~ della parete rdella cavità ovarica sanguinante çiov.eva confer:rn·are oh.e si trattava della rottura di un follicolo di Grarut~ speciailmente 1p er i caI'atteri microscopici ·del tessuto circostante al focolaio emorragico ·e l'aspetto quasi ifestonato, tipico della cavità follicolare. La sindrome aippe-n.d icitica osservata è certamente da considerarsi d '·origine r1fle.ssa 1perchè non flll trovata una flogosi a;ppendicolare tale da proV·Oca~e una vera ieolioa. In .quanto wllie cause d·i queste ·ecicezional~ emorragie ois servate per la r-0ttura del folli-colo di Graaf, rottuTa iene abitualmrote pa&Sia inosservata, non si [>Uò avanzare alcun·a ipotesi perc1h1è le osservazioni sono state fatte in genere su ·donne perfettamente 1San e; unico d.ato riscontrato frequentemente è stata la degenerazione micro cistica delle ovarie che conten,evano ill f.ollicol.o sede d·ellta emorragia. 1Solo nel caso idi \tVi1liarn Boss l' emorraigia è dai attril:Yuj rsi a una ma1'attia bene c.onosci'Uta, 1a leucemia mieloide, •dimostrata con l'esame del sang.u e •e l ',arutopsia. In 1quanto a1la diagnosi 1preoperatoria, finora non tè stata mai fatta come si rileva dal lavoro di Brakeley e· Farr e ·dagli altri casi da me risco.n trati n·ella letteratura: si pensa in genere all'appendicite acmta p·er la sindrome i•l eocecale; tiaJ.ora alla rott'UTa d'una grov1·danza ef(trauterina se iprevale la sindr·o me ·dell'anemia acmta. Nel caso da m,e osservato le 1due sin'drom.i erano t'lltt'e d·u e così nette da non permettere una sola i1Potesi diagnostica. :B poi da ritellle·r e che moilte emorragie, an1Che co&pii·c ue, ·da rottura id·el f,ollicolo di Graaf, passino ino·sservate, perchlè qiuasi tutti i casi comunicati rappres.entiano run r eperto oip·eTa:torio •inaspettato. Alcune volte la rottura. del follicolo di Graaf è stata l'untca lesione r.IBcontr.ata, a1ltre vol1e l' osservazione ifu fatta rd'UTante un interve.n to chirurgico ·d eterminato da un altro processo moI'boso , quale l'appen·dicite aicruta 1

1

1

. .

e

Rupt1tre of a Graaf' s follicle simulating an acute appendicitis. The American Journal otf the medical Sciences, volume OLXXII, n. 4, ottobre 1926, p.p. 580-585. 2) BECK F. Ein Be.itrag zu den intraa,bdominellen Blutungerì aus den Ovarien (Corpus luteum ). (1St8Jdt. Krankenh., Bietig'h,eim)ze·ntra1'bl. f. Gynakol., rrg-. 50, n. 31, S. 20092012, 19'26. 3) Boss \V. I ntra,abdominale Blutung unter der Bil.de einer AppendiCiti.s. (Israel. K~ankenh_.

1) BRAKELEY

FARR.

Berlin). Berl. Klin. Wochenschrift, n. 40, S. 1180-1181, 1921.

Ig. 58,

4) CRANWELL. Inondation péritoneale pour rupture

d'un follicule de Graaf. Bull. de l'Acad. de m~n ..

1912, p. 185.


[ANNO

XXXVI, NuM. 12J

SEZIONE PRATI CA

~) DIETER

6)

7) 8) 9)

10) •

O. Ein F all von, aufifallend starker intraabdomineller Blutung aus dem Ovar wahrend der M enstruation. Zentralbl. f. Chir., Ig. 54, n. 3, S . 142, 1927. D ENONV.ILLIERS. Bull. de la So·c. de 1Chir., 18.51. FORGUE et MASSABUAU. Gynél;,ologi e. NÉLATON. Gaz. 1 des H òp., 1850. ODERMATT W. l n traabdominelle BlUtungen aus geplatzerri Corp1ts. l uteum unt er den Symptomen einer akuteri appendicitis. Bruns B ettr. z. Klin. Chirur:r,g ., Bd. 129, H . 3, S. 663-676, 1923. PENN H. S, Rupture of ovary with massiv•e hemorrhagie as a comp lica.tion of an acute appendicitis. Report of a cas.e with review of the literatU'"e. Bo·ston m ed. a. surg. journ. Vol. 187, n. 5, p . 183.184, 1922.

MED~CINA

·SOCIALE

La Jotta antiadenoidea a Roma e i suoi primi risultati (1927-28). Prof. Dott. ToMìVIAso MAN010L1 Direttore dell 'Istituto per l 'Adenoidismo del Governatorato di Roma. L'Istituto del Governatorato di Roma per la cura dell 'adenoidismo, sorto nel 1926; assurto a centro della lotta antiadenoidea cJ1e il Duce con •s ua circolare marzo 1926 b andì per tutta Italia, m entre intensifica la -s ua azione di propaganda e di ricer ch e scientifiche che hanno interessato tutte le altre istituzioni che sul suo esempio vanno sorgendo (attualmente 28 Istituti antiadenoidei in I talia e alcuni anch e al. l 'ester o), va ·~Stenden do la su a azione assistenziale a tutte le collettività g iovanili, oltre gli alunni delle scuol e del Gove~natorato p er cui era stato fondato . All 'azion.e ·di Roma doveva corri spondere un'attività sincrona in altri centri d'Italia ch e fin dal primo m omento avevan o 1seguìoo l'esern .. p io di Roma .e a ciò si costituiva in seno alla Società italiana di otorinolaring·oiatria un Comitato Nazionale Volontario Antiadenoideo .c h e (1927) esplicava .la n el suo primo anno .di vita . sua attività con conferenze (Citelli a Catania; Garbini a Messina; Rugani a Siena; Della Ciop, pa a Napoli; Tommasi a Lucca; Mancioli a Roma , Reggio Calabria, Palermo, Aquila, Jesi , Terni; Fornaci a Ba.r i , ecc.) .e con pubblicazioni (Caliceti , Rugani, Della Cioppa, Mancioli, Fornari, Turtur, ecc.). La frequenza de11 'adenoidismo è stata una qu.e stione fin qui assai dibattuta perchè .non esistevan.o statistich e gen erali fatte con rigore di dfsposizioni non solo p er una nazione ma neppure per una città . Non vale la consjderazione ch e tenendo presenti i moltepli ci fattori ch e direttamente e in1

1

1

413

direttamente determina110 o favor isco·n o ~'ade­ n oidismo p erch è se n e ·debba pre uppo-rre una g rande diffusion e n elle p.rime età della vita. Infatti le numerose cau se localistiche o individuali, di ambiente e di clima e di c~ndizioni igieniche gen erali posson o favorire o ostacolare l 'adenoidismo e tutto ciò -unito alla prom iscuità del m ateriale osservato e alla differenza di cri terio di diagnosi e di esam e ch e ciascun osservatore ha seguìto n elle sue ricerch e persoJ?.ali , h a po'r tato delle grandi di fferenze di cifre per cui le statistich e h anno avuto un valo re assai r elativo perchè se troppo b asse contraddicevano l 'eviden za della diffusione se ' troppo elevate venivano da taluni attribuite per lo meno a criteri soggettivi p9co razionali od esagerati degli osservatori. Esaminando le scar se statistich e ripor tate dai vari Autori osserviamo ch e i criteri scelti per base diag nostica - quando ve11gon o rife.riti - furono in principio assai ristrettivi sicch è si segnalavano solamente le form e più eclatanti di vegetazioni adenoidi. In seguito , con la diffusion e dell e notizie otorinolaringologich e, col). i metodi più diffusi e più fi.ni - di esami obiettivi completi, con gli stud i su]le molteplici correlazioni fra le alterate funzioni e le glandole a secr ezione intern a, moltissime alterazioni funzionali e organiche furono riportate alla sindrome d.ell 'adenoidismo. Base essenziale, dunque, di tante differenze statistich e, oltre la limitazion e o lo spéciale carattere dei g·ruppi esarr1inati (altro è esaminare i bambini di una scuola o quelli ch e si presentano a un ambulatorio otoiatrico I) fu ch e alcuni fecero la statistica delJe vegetazioni adenoidi, altri dell 'aderioidismo. Una notevole decisione è venuta ora a eh iarire il discu sso problema della frequenza deJ 1'adenoidismo in Ital ia. Il Presidente dell 'Isti tuto Centrale di Stati. stica al cui ufficio , dipendente dalla Presidenza del Consiglio, spetta per legge ogni organiz. zazione di studio statistico, nom inò una sottocommission e di studio per discutere sul $egu ente argomento: « Rilevazioni statisticl1e sul Ja morbilità dell 'adenoidismo in Italia ». Le proposte della sottocommissione furono quelle di fondare la statistica dell'adenoidismo per osservazioni analitiche deterrr1inate, i11 gruppi omogen ei di co]Jettività gio,ran ile, affidandola a person ale specializzato. Il Ministero dell'Intern o ha incaricato della statistica il Comitato Nazionale Volontario Antiadenoideo con un delegato per _erovincia. Ciascun delegato ten endo conto dell 'enorn1e •


414

IL POLICLINICO

rp.assa di visi tandi pre,·io accordo con l 'Ufficio d 'Igien e, dividerà le r icerch e statistich e con altri collegl1i portando tutti volontariamente, senza compenso, il contributo d el loro lavoro. Prima di tale disposizione, n ell 'anno scolastico decor so, il sottoscritto propose all 'Ufficio d 'Igiene di Roma ch e la statistica degli adenoidei n elle scuòle fosse affidata, come i)rima selezi,on e, ai medici scolastici. Questi visitarono 45. 125 alunni dei quali risultarono adenoidei 17 .293 e cioè il 38. 40 %. Rig·uardo alle differenze di percentuali preoscillanti fra sentate dai va ri medici scolastici ' il 20 e il 52. 76 % bisogna ten er conto anzi tutto della per sonale sensibilità diag nostica (infatti il prof. Paparozzi ch e è libero docente in otorinolaringoiatria, denuncia il 52 . 76 % di adenoidei, gli altri ch e sono m edici generici, danno tutti percentuali. inferiori). Vedremo le differ enze con la statistica cP.e si farà quest 'anno su criteri sintetici e d a specialisti. Le differenze, oltre ch e da criteri personali di apprezzamento dipendono anche certamente dalla ub.icazion e delle varie scuole e dall 'elem ento di grado sociale prevalente. (A Milano fu già osservato ch e m entre nelle vecchie scu ole qualch e anno fa la percentuale dell ' adenoidismo raggiungeva il 75 %, n egli alunni che frequentano ora le grandi scuole all 'aperto, la percentuale si abbassa al 10. 20%). Nelle scuole di Roma abbiamo potuto fin d'ora os~ervare ch e la frequ enza dell'adenoidismo non .. è esclusivamente in rapporto con le èondizioni sociali, quanto con le condizioni di salubrità dell 'abitato e dell 'ambiente scolastico. Le g randi scuole moder~e della periferia che accolgono i figli del popolo dimoranti nelle ariose case popolari moderne, presentano m eno adenoidei di alcune vecchie scuole del centro frequentate dai ragazzi della più agiata borgh esia, dimoranti n elle buie c ase di alcuni vecchi Rioni di Roma. Il sottoscritto scelse 2434 alunni più abbisognevoli di çure, n e operò oltre 500 e f~ce • praticare circa 40. 000 inalazioni: il servizio procedè ordinato e senza alcun incidente: quasi tutti i ragazzi prima e dopo la cura furono sottoposti a una serie di ricerche che qui riportiamo. GLI EFFETTI DELLE CU RE DELL ' ADENOIDISMO.

XXXVI, NuM. 12]

[ANNO

Poichè la cura dell 'adenoidismo non è esclt1sivamente chirurgica, ma i1elle forme di adenoidismo diffuso · senza stenosi nasçlle, deve con sistere essenzialmente· nella ·cura ge·nerale, abbiamo or:ganìzzat-0 nel nostro Istituto la terapia inalatoria, usando specialmente acque salsobromoiodiche e sali di calcio a seconda dei casi , m entre i ragazzi affetti da vegetazioni a denoidi pr.opriam.ente dette erano sott9posti al raschiam ento e in seguito alle polverizzazio. ni soprad ,.ette . Abbiamo accuratamente sottoposto ad esame del peso, del p erimetro toracico e dell 'altezza, 500 ragazzi di ciascun gruppo e riferiamo qui sotto i risultati ottenuti. A) Su 500 alunni sottoposti al raschiamento delle vegetazioni adenoidi e poi alla terapia inalatoria, dopo 15 giorni · 40 alunni rimasero stazio11ari di peso )) aumentarono di peso cli 100 gr. 10 )) )) )) )) )) .200 )) 30 )) )) )) )) 40 300 )) )) )) )) )) 400 )) 30 )) )) )) )) 500 )) 100 )) )) )) )) )) 600 )) 30 )) )) )) )) 700 )) 50 )) )) )) )} )) 800 )) 40 )) )) )) )) 900 )} 50 )) )) )) )) )) 1000 )) 60 . ' >> 1000 )) 20 )} )) » p1u ))

))

))

))

))

.Au1nentarono

))

di l)eSO il 92

°/o.

B ) Su 500 alunni sottoposti al raschia-

mento ,delle vegetazioni adenoidi, e poi alla terapia inalatoria, dopo 15 giorni • alunni 120 rimasero stazionari di altezza )) 60 a111nentarono di altezza di cm. 0,50 )) )) )) )) )) 160 .n 1 )) )) )) )) )) )) 25 · 1,50 )) )) )) )) )) )) 80 2 )) )) )) )) )) )) 15 2,50 )} )) )) )) }) )) 30 3 .' )) , )) )) )) p1u )) ·10 }) 3

Aumentarono di altezza il 76

%.

Sono da . tempo già ben noti gli effetti d~lla. estirpazion e delle \regetazioni adenoidi , .ma mancava fin ora una statistica numerosa su una popolazione giovanile qt1asi coetanea, di poch e differenze sociali e di una stessa città . •

,

· C) Su ·500 alun·n i sottoposti al raschiamento dellè vegetazioni ade11oidi e poi alla .terapia inalatoria dopo 15 giorni rimasero dello stesso perim. toracico alunni 60 )) 45 aun1entar. il pèrim. torac. di cm. 0,50 }) )) )) )) )) 155 }) 1 )) )) )) )) )) )) 1· 50 10 )) )) )) )) 145 )) . )) )} )) 2' )) )) )) )) 65 )) )) :n 3 )) )} 20 )) }) )) )} . 4 ))

))

\

-

di perimetro toracico 1'&8 Aumentarono .

%.

.

D ) Su 500 alunni affetti d 'adenoidismo

Iieve sottoposti alla "' ola terapia inalatoria dopo 15 giorni:


[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

415

SEZIONE PRATICA •

90 alunni )) 40 40 ')) )) 50 )) 30 )) 95 )) 20

ri1naseTo st.azio11ari di peso au111enlarono di peso di 100 gr.

200 )) )) )) )) 300 )) )) )) )) 400 . )) )) )) )) 500 )) )) )) )) )) 600 )) . )) 700 )) )) )) )) )) )) )) 800 )) )) )) )) )) 900 )) )) )) )) )) )) 1000 . )) )) » p1u » 1000 )) Aume·n tarono di peso 1'82 %. ))

))

))

))

))

))

))

30

15 10 55 20

))

'\

E) Su 500

))

)) )) )) ))

alu~ni

affetti d'adenoidismo lieve sottoposti alla sola terapia inalatoria dopo • 15 giorni: • rimasero stazionari in alunni 150 . altezza )) a umentarono di altezza di cm. 0,50 90 ))

))

)}

))

))

))

)) ))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

.

1 1,50 2 2,50

130 50 90 20 20

))

)) )) ))

3

))

Aumentarono di altezza il 70 %. F ) Su 500 alunni affetti d 'adenoidismo lieve e quindi sottoposti alla sola terapia inalatoria dopo 15 giorni :

rimasero dello stesso perim. toracico alunni 105 )) aumentar. il perim. torac. di cm. 0,50 55

1 145 )) )) )) )) 1,50 10 )) )) )) )) 2 135 )) )) )) )) )) )) 3 50 Aumentar-0no del perimetro toracic.o il 79 %. ))

))

))

'

))

))

))

))

))

))

))

))

Ricapitolando i risultati ottenuti sono i seguenti: Su ·500 alunni sottoposti al raschiamento delle vegetazioni adenoidi e poi alla terapia inalatoria si è ottenuto: nel 92 % » 76 %

aurr1ento di peso · » » altezza » n perimetro toracico

n

88 %

Su 500 alunni affetti d'adenoidismo lieve e quindi sottoposti alla sola tera pia inalatoria sl è ottenuto: aumento di p eso nel » di altezza » » del p erimetro toracico »

82 % 70 % 79 %

Perch è il compito dell 'Istituto antiadenoideo di Roma mantenga il suo primato in Italia (non per arido sentimento di egemonia ma perchè serva di fecondo stimolo ad altre isti, tuzioni, e possa così maggiormente contribuire ad estendere i vantaggi fisici e psichici n ei fanciulli di oggi, la popolazione di domani), è necessario che si porti a termine il programma qhe si deve ancora svolge1:e su direttive per cui furono già fatte concrete proposte. •

cata al maggior num~ro di giovani (ampliamento di locali, aumento di personale, risolvere il ·problema del mezzo di trasporto per i ragazzi ch e vengono a . curarsi); coordinare il lavoro colle Direzioni dei balilla, piccole italiane, maternità e infanzia, scuole seconda• rie ecc. 2) Fare ch e l 'Istituto si man tenga nel grado non solo di Isti1tuto assistenziale ma anche di osservatorio scientifico per tutto quel che riguarda la cura dell'adenoidismo (tenendo conto dell 'immenso materiale, coordinare lavori scientifici con gli istituti di antropometria, di fisiologia , di psicologia sperimentale, di clinica m edi ca ecc.). . Vogliamo rimanere obiettivi n el nostro campo e lasciamo ad altri considerare l 'enorme oontributo, ch e tale organizzazione può portare nel campo assistenziale sp ecialmente per contribuire al .complemento .. e al compito delle colonie climatiche. Novembre, 1928.

SUNTI E RASSEGNE. TISIOLOGIA.

))

))

))

1) Rendere possibile ch e la cura sia prati-

,

Insidie nella diagnosi di tubercolosi polmona1'e. (S. VERE

PEARSON.

The Lancet, 12 g·enn. 1929).

Nella tubercolosi, come in ogni altra malatw Lia, è importa,n te per il medico come per il paziente diagnosticare non già uno stato, ma un processo e la terapia va diretta al malato e nio n g·ià alla malattia. È difficile agire sempre oon tali ,criteri in questi ten1pi di denuncia, in cui ogn•i malato deye ess·e re etichettato, n1a è certo che il trattan1ento va condotto secondo le reali con·dizioni del malato. Ora, la tubercolosi polmonare può e istere, ma essere antica ed inattiva; è invece importante ricono ce:re che la presenza della malattia deve produrre dei sintomi morbo 1i e ch e la diagn o i deve e er e fondata ancfie sull 'anan1nesi e sui sintomi; non a torto è stato detto ch e se i m edici continueranno a riguardare come soli m ezzi di diagnosi i segni fi ici ed i raggi X, si avranno continue tragedie. I sintomi più comuni n ella tubercolosi polmonare attiva sono: tosse, febbre, dolore e. stanch ezza. Su 200 malati di un sanatorio, la proporzione percentuale dei intorni era la seguente: tosse (60 %) , tanchezza (-18), febbre (42); emottisi (27,8), perdita di peso (12). l\1a, i·n que ta statistica, n on si i)arla del dolore, ch e l ' . ha invece os er·yato nel 70 %; ad esso si deve dunque rivolger e· la n1a.. , sini.a at-


41 6

[ANNO XXXVI, NuM. 12]

I L POLI CLINICO

ten zione. In un caso dell ,A. , u11a giovane sposa si lame11tava da ten1po di dolori alla parte superiore del torace sinistro, ch e era stato ritenuto r eumatismo muscolare; la perdita di peso, ch e si era osservata, era stata attribuita -a vo· mi ti della gravidanza ed a preoccupazioni. Parecchi m esi dop.Q il p~rto, la paziente vien e esaminata ai raggi X, per una lieve tosse, con scarsa espeltorazion e ch e essa presentava e si trovarono i seg·ni di caverne r ecenti ad entran1])i gli apici. . Per quanto rig·uarda l 'e111ottisi, si è osservato ch e, di solito, decorrono tre anni dall a con11)arsa della prima c1n orrag·ia al ricovero ·in san·at orio. Se i m edici fossero più abituatl a fare eseguire la ricerca batlerioscopica dello spulo nei casi sospetti, t ali ritardi e le consegue11ze disastr ose .p er i malati sarebbero · evitati. Il guaio si è·cl1e studenti e nledici pra t i c~ non h anno abbastanza occasioni per vedere dei n1alati di tuber c·olosi, se n on per quelli che frcq uenta·n o i dispen1Sarii e le istiluzioni speciali zzate. e l 'esame dello sputo è costantem ente n egativo e, specialmente se la quantità di esso è abbonda;nte, si penserà alla bronchiectasia, parti colarmente se le dita son o a clava; in tali ca i , l 'iniez ion·e endotracheale di lipiodol chiarirà · la diagn osi. 1

L..\

FEBB RE .

l\1o1Li no11 h.anno un 'idea preci.sa di che

smo (talora può tenere la temperatura di 1 ·grado F. più alta), le infezioni microbiche (endocardite, linfogranuloma, ascesso epatico dissenterico, infezione perirenale, infezione ossea, ascessi nasali, tifoide o paratifo); la malaria, la febbre reumatica, la sifilide (che possono essere eliminate col criterio a juvantibus); i neoplasmi. ·

IL

TERRORE DE L LA TUBE RCOLOSI E LA STAN CHEZZA FISIOLOGICA.

.

Un ' al1tra insidia per il medico è tesa dallo Les o paziente o dai suoi parenti. Il terrore della tuber oolosi è diffuso tra i profani , residuo di antichi tempi in cui la diagnosi di tubercolosi suonava la condanna del paziente, basato , in pa1'te, su erronee idee a proposito della infettività. · Quando i pazi,e nti, ed anche i m edici, avranno appreso che la tubercolosi è agevoln1ente curabile n ell a m aggior parte dei casi e ch e non è in fettiva , nell 'ordinario significato d·ella parola , il terrore della tubercolosi e l 'ostinazione n el volerla trovare ad ogni costo scompariranno. Un 'altra insidia, la troviamo nel fatto che la stan ch ezza è dovuta a cause più o m eno. fi iologich e. L'A. cita il caso di una donna che presen tava lievi aumen ti di temperatura (fino a 36°, 8) ed aveva lievi segni di fibrosi apicale; le n ecessità professionali la oostringeYan o ad al zarsi m olto presto al m a·t tino ed erano la causa del sen so di stanch ezza ·Ch e essa accu sava. Il solo r egime di sanatorio la fece au1nentare di peso e fece scomparire stancl1ezza ed aumento di temperatura, senza ch e , i sviluppassero segni di tuber colosi. Questi casi in cui il sintomo principale è dato dalla stanchezza e _gli altri segni e sintomi non conducono a nessuna conclusione rappresentano spesso una difficoltà notevole e son o molto interessanti. Si tratta, più spesso, di donne, generalmente troppo m agr e, con u11a lieve tosse secca e temperature dubbie. Spesso hanin o anoressia ostinata ·e lingua pulita. L 'A. ha seguìto mo liti di questi casi; ben pochi di quelli in cui h a ritenuto assente la tub er colosi si sono poi · amn1a1ati di tale malattia ; la maggior parte però ono rimasti di salute delicata per 1-2 anni. Tal i pazienti van-n o consider ati sotto tre punti di vista: la presenza di lesioni tubercolari ch e, sebben e guarite, possono da un momento all 'alt ro riaffacciarsi, il loro m etaboli smo generale, specialmente dal punto di vista en·docrino e ]e loro condizioni psichich e. 1

co a si debba inte~dere per febbre, del miglior m odo di rilevar e 1'aumento di temperatura e delle diffi coltà per un ' oss~rvazi one accurata. Il m odo m ig·liore per prender e la temperatura è quello di introdurre il tern1om etro n el retto, m a se ciò è facile in un sanatorio, non lo è altrettanto nella pratica pr\·vata; quarn .do lo si introduce n·ella bocca, l·o si deve ten.e·r e alm en o per 10 minuti. Una temperatura rettale di 9 F. (36°, 7) al m attino e di 99,4 (36°,85) alla era deve esser e considerata febbrile; n ella mag·gior parte, di fatto , essa è da ritenersi di 1 grado F. (0°,5) più alta d ella med~a normale. Per la temper atura orale, le letture vanno fatte più ])asse di 1 grado F . Nell e donn e è difficile tracciare una linea n etta di demarcazi,on-e. L ' A. , a . tale proposito, cita due ca i di donne in cui la temperatura ser ale er a di par ecchio più alta di quelle soprn riportate. Una di esse camminava per pareccl1ie miglia al giorno; 1'altra era costret ta a letto. Quest 'ultima morì, un paio d 'anni dopo per t ubercolosi, J'altra ebbe tre figli e mori u na 'rentina d 'anni dopo per m alattia diversa DISTURB I E NDOC1'INI. , dalla tubercolosi . :E: n oto ch e l 'iperattività del simpatico e della Djfficile è un giudizio esatto nei bambini, nei quali si hanno facili ascese; talvolta, in tir oide possono produrre tachicardia, bri,ridi, es i le adenoidi e le tonsille possono essere la sudori, perdita di cal cio ed aun1entato m eta})a e dei di t urbi che simulan o la tuber colosi. . bolismo. Quando tale iperattività si accompaI\] Lre cause ch e possono dare febbre senza gna a stanch ezza e m agr ezza, si possono avere clcfi n iti . intorni d i m alattia son o : il nervosi- dei sospetti ch e si tratti di tubercolosi.


[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

417

SEZIONE PRATICA

I primi stadi del morbo di Basedovv possono e.s sere così scambiati per tubercolo.si, tanto più che è comUJle in questi mala1ti un aumento di temperatura. Anche in assenza del morbo di Basedow, le interazioni fra le diverse ghiandole endocrine possono dare sintomi simulanti la tubercolosi. Le nostre nozioni sono però tuttora troppo poche per potere sperare di ovviare a tali staii m·o rbosi con la somministrazione di estratti ghiandolari. A proposito di tali quès tioni, l 'A. ricorda il caso di una giovane diciannovenne che fu internata in un sanatorio dove irisentì vantaggio da iniezioni di tubercolina. Con tutta probabilità, essa ·non aveva affatto .tubercolosi e le dette iniezioni .agirono soltanto come « sh·o ck » proteinioo, che mise in attività l 'apparato tìrosurrenalioo; la paziente gode ora, da molti anni, ottima salute. Quando le nostre cognizioni su tali argomenti saranno più precise, si potrà 'più agevolmente arrivare a]]a diagnosi ed istituire una cura più efficace; anch e i rapporti fra l 'elioterapia e le ghiandole endocrine (surreni e pituitaria) sono tutt 'al tro ch e noti. Auguran·doci di arrivare presto ad u·n a migliore comprensione di tali argomenti e ad una cura più razionale, si puè. per ora continuar·e nel sistema adottato del regime e della vi•ta igienica del trattamento san atoriale, ch e dà buoni risultati in molti dei così detti· cc casi difficili ». 0

PSICOT ERAPIA E RADIOLOGIA.

-l

Può esser e talora n ecessario ed utile indagare se delle cause psichich e stanno alla base di disturbi vaghi, che possono fare sospettar.e la tub.ercolosi. Talo!I'a delle delusioni amorose, delle aberrazioni sessuali, lo stesso timore 'di essere tubercolotici possono provocare un complesso di sintomi, che sono gen·eralmente attribuiti a tuber c0losi ed è bene aver presente la possibilità di tale insidia." Non raramente, poi, la diagnosi errata di tubercolosi è connessa con un 'eccessiva fiducia od una .cattiva interpretazione di un mezzo molto urtile in pratica, deJl 'indagine radiologica. Errori di tal gen ere sono dovuti a diverse cause, quali: l 'incompleta cooperazione fr.a il m edico ed il radiologo, la tecnica imperfetta e l'ignoranza delle condizioni normali ; quest 'u,l tima è la più comune. FILIPPINI.

Chemioterapia della tubercolosi po.lmonare. U. Carpi , n ella sua relazione al II Congresso d ella S. I. I. di Studi Scientifici sulla Tubercolosi tenuto a Roma n el l 'ottobre. 1928, è giunto alle seguenti conclusioni: L 'auroterapia costituisce oggi un mezzo di terapia chimica ad azione elettivamente curativa nella tubercolo i polmonar e subacuta o

cronica circoscritta o almeno a focolai circoscritti senza ohe si possa delimitare la sua indìcazione a un tipo clinico determinato. La esperienza porterebbe per un 'indicazione particolarmente favorevole per le forme a tip<> essudativo o essudativo produttivo a decorso subacuto e nelle poussées evolutivè delle forme apiretich e croniche non ancora stabilizzate. , Anch e il Mayer ha notato questa particolare azione della sanocrisina n elle poussées evolutive della tubercolosi polmonare cronica. E. Dumarest ha avuto risultati efficaci nella granulia cr onica. Si potrebbe anche dire che l'azione dei preparati aurei è limitata al singolo episodio evolutivo recente di certe forme speciali di evoluzione della tuber-colosi polmonare a tipo essudativo a piccoli focolai circoscritti, forme già note agli antichi anaton10-patologhi che l 'hanno descritta col nome di pneumonite desquamativa e che è l 'elemento primordiale dei processi tisiogeni e si differen zia n ettamente dai processi n odulari a tipo produttivo. È una forma caratteristica della patologia tubercola.re umana, non riproducibile sperimentalmente. E questa constatazione puè. forse spiegare come in questo capitolo così complesso di terapia , i risultati sperim,entali siano troppo modesti di fronte ai risultati della terapia classica che è pure per noi un prezioso campo di osservazioni sperimentali . In que.s to , l 'osservazione attenta e m etodica scopre e fi ssa leggi che precorTono spesso la prova sperimentale e ch e noi dobbiamo tuttavia individuare e valorizzare. L 'indagine radiologica è per noi oggi il sussidio ch e ci guida n ella condotta là dove non può arrivare la dimostrazione risolutiva dell 'osservazione anatomo-patologjca. ·Ora per quanto si riferisce alla pneumonite desquamativa, essa rappresenta una delle manifestazioni più caratteristich e delle forme· essudativ·e iniziali e può assumere anch e un carattere diffusivo a tipo di focolai trnultipli disseminati ch e rispondono al quadro di certe forme di tubercolosi miliari localizzate al solo polmone. Un partioolare interesse assumono in questo campo le recenti osservazioni di autori francesi (1\.rgant , Guyesse e Pelissier) le quali porte,rebbero a con siderare l ~ cellule di rivesti:çnento alveo.lare del polmone n on com e elementi di origine epiteliale ma come elementi nlesenchimali dotati di attività fagocitaria e capaci di trasformar si in fagociti mobili ~ affini per ciò agli elem en ti del reticolo endoteliale. E. F aurette e Fournier h anno messo in evidenza l 'accumulo di colesterina n el loro protoplasma, ciò li· fa con siderare molto affini agli elem enti istioc itari del reticolo endoteliale. Queste vedute ·porterebbero a ' 'edere nella pneumonite desquamativa una forma di reazione caratteristica del reticolo endoteliale pol-

f


4.18

IL POLICLINICO

monare di fronte alla localizzazione del bacillo di Koch e porterebbe a spiegare il perchè in queste forme l 'azione dei sali m etallici dia i suoi effetti più caratteristici e più costanti. ·Invero il m eccanismo d 'azione dei sali aurei osservato n ella m odalità dei suoi effetti terapeutici non può i11 nulla riferirsi ad un 'azione ch.emioterapica speci fica nel sen so di una terapia sterilizzante. Essa si presenta piuttosto com e un 'azion e di stimolo di natura specifica sui focolai tubercolari; un'azione diretta pi ù ch e sui germi , sul substrato strutturale sul quale il processo della localizz.a zio·n e tubercolare si svolge provocando in esso le prime r ea, zioni difen sive da parte deg·li elem enti linfatici istiocitari endoteliali. E un tale stimolo si può identificar e coll ' azione r eticolo endoteliotropa dei sali m etallici e ch e i sali aurici posseggono in misura spiccata. Un 'azione battericida diretta sui focolai tt1b ercolari n on è dimostrabile da nessun risultato sperimentale e comunque non può rite, n ersi un fattore affatto secondario n el m eccani smo d 'azion e d ella ch emioterapia aurica. I sali. m etallici agirebbero in· via catalitica stimolando 1'qutolisi dei focolai d esquamativi polmonari e all'azione dei prodotti di disfacim ento suscitata nei focolai da questa azione _,,. enzimatica disintegrativa , dovrebbe riferirsi la r eazione di fooolaio. La reazione di focolaio sarebbe accompagnata da una rapida delimitazione del focolaio dal tessuto sano (Ceszti, Levy), a differ enza della reazione di focolaio tubercolinica ch e mostra, di r egola , una tendenza alla diffusione del processo infiammato~ rio reattivo al tessuit o sano. L 'azione secondaria dei sali a urei sull 'organismo (stomatiti, ittero; esantema, emottisi, lesioni n efriti.e h~, album-i-R-urie , ematurie), è da riferi.r si all'azione tossica, specie sui capillari del preparato .m etallico per se stesso (n el senso di Heubner). · Esso deve. essere eliminato con una prudente e frazionata posologia del preparato cl1e deve stimolare e non distruggere ; deve eccitare i poteri difensivi mesenchimali e non paralizzarli . Gli effetti terapeutici no n sono uniformi anch e per le forme tubercolari che presentano lo stesso tipo di decorso. V'è una sensibilità individua le alla auroterapia, che va saggiata di yolta in volta ooll 'esperienza clinica e che corrisponde alla reattività individuale (costituzionale n el se11so di Pende) del sistema reticolo-endoteliale. Questa sen sibilità riconosciuta, deve servire di orientamento per la cura per nOlfl esporci ai danni dell'azione tossica del preparato usato a dosi irrazionali, lì dove solo in casi appropriati, le dosi minime, possono essere uti1i per raggiungere un 'effi cacia terapeutica. Per ciò ch e si riferisce al tipo dei preparati •

[ANNO XXXVI, NuM. 12]

aurici che si prestano alla crisoterapia, è ben.e dare la preferenza a quelli di costituzi-0ne chimica m eno complessa : e in via di graduazione dell 'efficacia, si deve dare il primo posto ai tiosolfati di Au e Na (sanocrisina, crisalbina, solfocrisolo) . Una notevole efficacia dobbiamo anche rico· nascere all'aurosolfato sodico (Auritiol I.C.N.) il quale ilJl confronto della sanocrisina presenta una tossicità inferiore ed offre la possibilità della somministrazione sottocutanea e endomuscolare. I preparati a formula ,più complessa (crysolgan , triphal , aurophos) , sono meno attivi e da usarsi con dosaggi più prudenti. Un cenno speciale spetta ai preparati misti, aurici legati a radicali arsenobenzolici e benzofosforici (n eocrisolo, aurocrisolo, fosfocrisolo) ch e uniscono un elem ento collateral.e di cura tin1olante del ri cambio generale e del metabolismo cellul are all 'azione del radicale aurico. P er quanto riguarda le applicazioni cliniche, i1on è necessario ripetere gli effetti, a tutti noti, della crisoterapia sulle manifestazioni morbose sintomatiche della tubercolosi (la , febbre, la tosse, l 'espettorazione, le modifica, zioni della nutrizione g·enerale, le modifica- . zioni del reperto bacillare, quelle dei segni stetoscopici e dei segn i r.a diologici). Gli accidenti immediati (nausee, vomito, cefalee, rea, zioni vasomotorie) della terapia aurica (specialm ente per via endovenosa), le manifestazioni reattive generali e locali, g li accidenti tossici (cu tanei, digestivi, r enali , epatici) possono esere evitati con un u so r azion ale di essa. Oltre alle form e po1monari r ecenti circoscritte primarie o secondarie a tipo prevalentemente essudativo polmonare, nelle quali la crisoterapia dà i suoi ri sultati più favorevoli, risultati davvero brillanti l 'A. ha ottenuto ìn due forme di tubercolosi linfoglandolare a tipo granulomato·s o, circoscritto in un caso alle g hiandole ascellari e inguinali oon decorso iperpiretico grave, quasi setticemico. In questi casi, nei quali ogni altra terapia aveva fallito , l'auroterapia co1l'aurosolfito di oro (AuritioJ) per via e·n dovenosa, dette un risultato deciso, n etto , e rapidamente risolutivo delle manifestazioni morbose con dosi relativamenste ridotte di preparato (O. 05-0. l 0-0. 20 su una dose totale di Gr. 3 a Gr. 5). Questi casi confermano l'interpretazione che oggi si afferma dell'azion e reticolo-endoteliotropa dei sali aurici. Infine un risultato dei più favorevoli 1'4· h a avuto · anche in due casi di lupus eritemàtodes : uno dei quali ribell e ad ogni cura precedente. Questi risultati con cordano c-0n quelli ottenuti da Jiaia che , n el lupus eritematodes ebbe il 90 % di g uarigioni e n ell e tubercolosi cutan ee nodulari, il ±0 % di risultati favoA. P. revoli.


[ANNO XXXVI , NuM. 12]

SEZ IO~E

TUMORI. · Il colesteatoma del cranio. (J{E~IP!v!ANN.

B eitr. z. Klin. Chir., 1927, Bd. 139,

H. 2) .

Riicorda la g-enesi di a1cuni tu;rnori da ectopia d·i tessuti e le esperienze di S'c hweninger, Karufm·ann, R·i1bbert e J.e recenti di Bra'Un, ch e mettendo in f.erite d;ei pezzi d 'epidermide ha vi•sto f•orn;.arsi .d elle cisti epiderniali. Da alterazioni ectodemrui·che naturali si ·h ann() i.e sipeci·e di tum·o ri dermoide con ·~pid•etIIDtde e sottoc1utan·eo, epidermoide e cobeste·atomi con s-0).a epidermide. Essi si trovano .specialmente nei 1p unt i in cui lo sviluppo embrionale è complicato . Un caso speci·ale di colesteatomi multipli delJa doc·cia di cl1iust1ra midollare é quella di Tracl1tenberg in cui picco1i e groissi tumori 01ccu1Pav.ano la pia del 1collo, to, race .e 1oan·b i in tutta la l'Unghezza. Il mag.gior num ero ·di 1que:sti tumori a perla si hanno n el cranio e nel cervell o. I coleste.atomi della base cran,ic a sono più freq.ue.n.t i: es&i s'impi1a ntano quasi sempre nella pia mentre rqnJ.elli d ella •co.n \r.essità son·o epi•dru:ra.J.i o oodosisali. I Cìa&i ;finora noti nella letteratuTa sono 8. Alcuni ·hann-0 lasciato l'osso iritatto altri l'hanno UiSurato e !fatto s'P40r gienza par .es. n ell'orbita. Al- . tii colesteatom-i sono desicr1i-tti .com.e pri mitivi del1

1

i'orbita, dei mas.cellari.

Un ,cwso rrfeTito idall'sA. riguar.da·va una dOìilTla di 49 anni che su.lla metà sinistra del cranio vi~ino al'l'•occipite p1rese.n tava u11 gonfiore che si accr-eisceva lentamente senza alCYUn .distur>bo. La tumefazione 1sotto la c ute era ,g!fo·s sa quanto una palma di mano senza limiti netti, seriza arros·samento, a 1coinsis-ten za ·elastica, non .fliuttuante. Colla 1pr.essione non si provocav·a a1o-pn 1diistuirbo. Minima alterazione d el liquor, della visione

e della

sensibilità. W as s. ·neg .

.t\.ll'esame radioo·co,p ico si aveva dif.etto osseo quanto una paln1.a di mano. Si pen'Sò ad run :tJUmore metastati·OO. All'operazione (Coenen) rp reipa · 'rati i tegumenti si .t rovò .una membrana giallor08sa 1che sporgeva dal d:ilfetto O$Seo'. Incisa la memibTana si trovò ·una massa perlacea bianca .che si asportò faci'l•m ente dal l'etto C'he era formato dall·a .dura, dalla teca cl!'aniJca e 1dal cuoio caipelluto . .popo regolarizzazion e ·dei ma:rgini ossei fru sutmrata la peJle e fatta una f a:sci atura compressiva. .Il d ecorso fu ottimo, senza com p1rcàzioni cerebTa1i. L'esame istolo.gi·co f rre rile,rare cl1e la rnembrana era costituita da d1Ue stratj : uno conriettival e e l'a.lt.ro ept.teliale. ()uesto a-veva u:no strato di cellule basali oon cellule ct1bjche, uno strato irregolar~ di cellule spino. e con lamelle cheratiniche e 1

1

1

419

PRATICA

·ftnal.m ente tL.n o strat-0 di i-ives1i1nento ·costituito da una massa la1riellare sensa niu clei cl1e anda\'a verso il ·cen tro del tumor,e. Anche i11 qQesto caso .~i trattaYa di un colesteatoma a svilt1pipo epidurale. C·asi di coles.teat·omi svolti nei ven tricoli sono descritti da Tannah·eim e sc.11olz, Cho.mel localizzati in·ella matriice de1l plesso piaJe e perciò detti coleste.atomi basali piali 1come ·qiuelli (lescritti da "\ttrcl16-vv e Ida R. BRANCATI. M1iiller. 1

Colesteatoma delle meningi e sindrome ponto-cerebellare. (WERTHEI:.VIER, DECHAU~IE

e

'~INOY. Lyon, Chir.,

i1.

~.

1928). G1i AA. deisc.rirvo110 un ca;so tCl.i cole1s tea to1ma m eningeo ppmitivo della tegion1e .sotto;ped.u ncolare 1destra con una n ·e tta si.ndrorrn·e ponto-cel'eb·ellare. •Nel .qua·dr-0 clinico m1an1c-aiv.a qu;alunqnJe segno di iperten.8i·o ne intracranic:a (non aumento di pcries sione alla p1untura lombare, nè paipil1la d.a stasi). Li\ll 01perazione fu tro1vata Uil1a n·eo'f'o.rrnaz.ion e bianca:stTa, ,in·capsiu-liata, fTi(l)bile che \neinne 3.ISIPOTtata ;p.e r v1a ·&Ottocaip sulare. La paziente morì in 4a giornata {P·e.r arresto resipil"ator.io consecutivo a un movimento di ·deflei&Sione d1e.1Ja testa. Un srrnile incidente avvenuto 1druTante l'att-0 oip·er.atorio ·era stato facilm.ente .sru1p.erato. i\utopsta: .cam.p o OfPera·tori<? n etto. All'e:saroe i·stoloigiieo il turn·ore riB!ultò formato ip·etr la massima parte da formazioni lam·ellari di a;sp·etto ,grassoso .sirnili alla col.esterina, limitate alla rperidìeria da uno strato di eip i telio di tipo ecto·dermico, nel 1quale erano· b en vit=.ibi.Ii le cellule e1ei.di.niche, .e 1SU1Cce1ssiViame.nte 1dia uno strato di rtessru.to fitbTOISO. Molto si è discusso siulla patogen.e si del .colesteaJtoma del s istema nervoso. Gli AA. attribuiscono ·a questo te.rmine un stgni'.ficato piuraimente n10l"fOlOigiCO rp otenidOSi con es1SO indicar.e sia Un tumore primj.tiv.o, sia un tumore secondario, sia una n.eo!foTmazione 1da processi inifiammatori ero. n tci ·del co.n d·o t1to uditivo. Saneib1be megliio quindi ~arlare di « deg enerazione colesteatomatosa ». _i\ carico 1del .si.stero.a nervoso 6i sono descritti~ a ) CoLest eatomi dei plessi co r oidei, .e.ne se1condo i recenti con-tr1buti rSem.J:>Tano cor.risiponderie a modi·f i·caZiOJli di un 1Proce•sso infiatmmatotrio cronico. b) Colesteato1nl deLle meningi, eacezionali n elle m.enin•gi .S1pinali, me.no ra1i nelle m enino<>i cieTeb.r ali dhe spe.sso sono dei rveri tJu1n-0Ti primiti'Yi 1delle m eningi e p1er la spi.egazione dei quali .esistono viarie teorie : 1) La teoria dell'endoteLioma che fa deriYare qiuesti tumori dall'endotelio meningeo o ara1

1

1

1 1

1

1


420

IL POLICLINICO

cnoideo ·e classifica com·e en·doteliomi i.a magig.iO!I' parte dei t·umor.i me.n.ing.ei. p.eT raigi-0ni embriologiche e moil'lfo1ogi che gli AA. parteggiano inveoe per la teoria del n1ening.oblaista di Oberling. 2) La teori a dell'inclusio·ne fetale chie ammette un'1ori·gin.e e,piteli.a1e basan1dooi sul tipo del1'€tPri telio di rivestÌIIllento che sp1esso, come n1el aaso 1descritto, moiStlìa il 1o oratter.istico strato dl oellule el·ei.d ini1Clhe. Si trattere-bbe di un'inclusione epidermica :nel peiriodo embri()(Th3.ri-0, nello stadio idi chiusura del tlllbo midollare o di form.a zion.e delle vescicole cerebiraJ.i. . 1Però la i.enta aip{Parizione dei sintomi e l'evo1·uz.i.on1e clinica uanno pensare !Ch·e si tr·atti di una modificazione -in una malformazi·one, anzichè di un'evolfllzione neopliaistica vera e p1opri.a . Co:sì ~er i-1 caiso es.posto gJ.i AA. penis ano che si tratti di una tra:Stform·a zione co1esteoanratosa di urna speci·e id i cisti ep.idermoide delle meningi. Dal punto di vii.sta cli11ico è da tener pT1e1Sente che 1data la Jentézza dell'evoluzion1e può mane.a re ogni se·g n0 d'iipertensiOiD.e intra:crianica il ch·e non d.eve in1irma!'e la diaignosi quando siano pre.s.enti gli altri sintomi di compressione dei neTVi era. :nici e delle vie !Piramidale e cwebellaTe. Quanto alla tecnic·a gli .AA. raooomandano <rU·ella di Cushing e di De M,artel, i11 posiziooe seciuta e in anes.t esia looale. L'a·b1azi-0ne die'l tumore può e.ssere totale extra;ca;psulare, o, intra.. capsulare. La p:ri1Ir'..a se iè :più so1di1S1f·ace.nte dal plU.IltO ·d i vista ohi'llil'lgico espon.e però a 1grav.i riisdhi ,di emorragi.a e sezione di .tronchi nervrosi. Nella prognos.i tener conto della compressione .bulbaTe 1Ch·e . nel caso dew~itto determinò 1a mo:rte .p er la deflessione della testa. Utile iperciò l'apipl1cazione di una minerva gesisata che fissi ila •toota in lflessio.ne. 0

1

1

G. PACETTO.

L'invasione delle ossa craniche da parte di tumori. del la dura. (I. TAYLOR. Brit. 1ourn. of Surgery, luglio 1928).

Si tratta idi quei tumori ch·e da Virchow venn ero definiti « psammomi » .e sarcomi, bemchè dei 5axcoroi non avessero tutte le 1oaratteristiche. Venn ero i n seguito inclusi n ella cl·asse degli endoteliomi , finc.l1è Oushing li chiamò (( meningiomi » e n e distinse due varietà: .gli sferici .con un lim itato impianto s ulla dura e quelli a piastronie c-0n esteso intere.ssiamento di questa meninge. I m eningiomi sono contSi•derati come tumori benigni ben cruè in determinate condizioni !Possano 0 invader e l e «)SSa del ,cranio le qu.ali rerugiiscono con una prolifeTazione osteoblast:ica chie provoca u·n a i;perosto-si. L'.A. crede invece che questa inI

[ANNO

XXXVI, NuM. 12)

vasione del! 'osso non differisca in nulla da quella che si osserva comunemente nei tumori maligni e rehe questi tumori dleibbano essere considerati come maligni. Ha .studiato due tumori durali macTo- e microscopicamente e ra;dio,gra!ficam·ente. ·I l iptimo, un tUinore a piastrone, J}ezzo di autqpsia, si era sviluppato sotto e 5opra la dura, aveva invaso il !Parietale e s!}orgeva ~otto il cuoio C3Apelluto. La parte intradurale era formata ·da tessuto neopla- · stico molle. Le altre .erano ossi'ficate, con tra1ci ossei perrpen•di·co~aTi alla supeTfi>ee dell'osso. Juesto era in parte a tratti neilla diploe soistituito da tessuto neOplastico. ·R a dio•g raficame:ate 6i ved.e·vano nello spetSSore d ell'-0sso zone di raTefazione ·e zone di conden-samento. Miicroscopdlcamente il tumore $emb'I'a un siar.com a f'UBocellulare, che cresce, si svilup1Pa negli S(pazi varsc-0lari dehl'osso !Provocando reazioni pr-otifeTatjve. Le strie :radiali nel tumor.e ossificato f'Ono $paz1 vaso.oliari ·circon1d.ati da osteoib lasti. La seconda osservazion·e riguwda un tumore a .p iccola base• di impianto, chle comipriimeva la zon·a ~ensitivo motrice e fu asportato operatoriam.ente. La sup·er!icie oss ea intere ssata era molto limi.t ata. ·E sami microoco!Pici di questo tratto dimostrarono ohe gli elementi tumorali si in.filtravano in uno stPazio vascolal'le dell'osso, tappezzato da osteoblasti. Intanto l' A. .aipipo.g giandosi in questo ali' autorità di KoJiodny, non ·crede che si possa st.a.bilire una clifferenziazio~ fra l'osso che viene formato da un altTo osso oome reazione all'invasione per parte ·di un tumoTe e l'osso che ~i form·a in seno a un tumore . Studiando radjograficamente un sarcoma periosteo di una ti1bia ha osservato 1gli steScSi asp~tti r.aidio;grafici d-el tum·OI'le 1durale a piastTone. .l\nohe il quél>dro istologico di questo tumore, anche esso un sarcom·a fU1s-0cellulare non differisce da quello durale per ciò ohe rtgua'I'da ·l 'invasione, la reazione 1dell'o1sso ·e Ja formazione di osso in sen-0 al tumor.e. Anch1e in questo caso il !Processo sembra consis.teTe in una stimolazione all'attività e alla moltipli1cazione ·d·egli osteolblaisti seguita da uoo deviazione dalla norm·aJ e ossificazione. Ha studiato anche un sarcoma .fusocellulare pe. rios teo del calcagno che per i caratteri maicro, micros•copici e radiografici era esattamente simile al secon•do caso riferito di tumore durale. ·Così pure aspetti simili ha potuto ·d imostrare jn un n odulo mieta:statiico cranico a tipo osteoplastico condensante di un carcinoma dalla prostata. In quegti tumori oste~lastiici l'osso neoformato IPUò originarsi dagli osteoblasti dell'osiSo normale, dalle cellrule neoplastiche, come &egM reattivo. 1

1

1

0

1

1

-


• (ANNO

XXXVI, NuM. 12]

dalle ·cellule dei conn.etti'Vi. Le nostre cognizion1 n on ci p erme.tton-0 di ritenere come dimos trata nessuna di queste tre ~potesi . Vi .sono riferiti casi di m·erriingiomi che ·h anno invaso i muscoli, hanno dato luogo a recidive locaili, e a dif:fusioÌl·e e p1enetraztone nelle vene. Inv.ece n on inv·aidono mai il ie ervello. N1è danno mai metastasi. Benchè a queste due regole facctan.o eccezione due casi Tin venuti nelda l etteratura dal~'A. Egli non crede ch e 1Sulla ba:s'e delJ.e su.e oisservazioni si poosa di'scu,tene la possibile ol"iigin1e anaicnoi,dea dei tumoT.i da lui oooervati. Non la n ega. Tien e solo a m etter e in .e vtdenza ~ome sia inrutile il voler fare di qu€6ti tumòTi durali entità patologioh·e a sè, con term.inollogia speciale, quand o verosimilmente si tratta di processi 1siJinili .a quelli ·dhe si 1p oosono svolgere ovunqu·e. 1

1

IM. AScOLI.

AVVELENAMENTI. Avvelenamento massivo da fosgene. ~HEGLER , WOHLWILL, MAYER:

Deutsche Medizinìsc he W ochenschrlft, 1928, n. 37).

Il .giorno 20 miaigg1o rt.928 in un 'Vil1aigigio presso AiIDllYqrgo esplose un dew-osito ,di circa 11 tonn1elJ.ate di fosgen e. '1..a grossa :nuvoJ.a del gas a causa -del tempo se·oco e oa1do si spanse ìl'a'P'i•damente nell'atmos.fena ed run le~gero vento •di Norid-Est la ~in·se per oltTe dieci chilometri .fin sopra Am Jbur.go. Fu:rono invas·e strraide, gi.iardini e case. .Si verificarono n111merosi oa1si d.i avvelenamento, e ·dopo p oc1he ·Ore furon.o T.ilooverati ne1gli o•spe.dali ci'rca 300 in·di'viid1ui. Anche colouo eh.e aioco1r~ rse:r.o ·a l sa1v·ataiggio rf·u-rono a l·or.o volta co~piti pendh1è sp1rovvi$1li di masch·ere contro i gas tossici. Si v1erificaron.o in tutto dieci d·ecessi. Heg1er ha studiato l'avveleniamen to ·dal prunto .di v:i:sta ·c linico· in is ette in1divtdui ohe soccomb ettero. lln tutti e sette si riscontrarono g li st~i sintomi 1ch1e si verificano in grado meno aocentuato nei casi m eno gravi e non lietali. Il 1primo sin·t oma è costituito da 111n ,senso d1 fastidi.o e d'irritazione laringea, t:eguìto •da tosse -stizzosa, cattiv o 1Séll1J01re in boe-ca, sen·so ·di g;rarttt':i:amentb alla .gola, vertig.ini, n1aiu•se:a e v6mili. Soprallutto rviolen.t i f,u rono i 1dolori all 'eipigaistrio, ..che 1dur.aron,o q.u al•c:t:ie or.a e anoh.e qiual•che giorno. Inv.ooe i 1atti inritativi a carico del1e vie ael\ee superiori e ancl1e d1ella ipell.e .f urono molto attenruati ·e po•co dul'laturi. Anche i fatti d'~pensec.re­ zione nasale e 1bT.onchiaJ.e non frurono imponenti. L'odoiie caratteristico d el foogen.e .emanava netto e persistente ·dalle p ersone avvelenate ed anohe 1

1

42!

SEZIONE PRATICA

1

1da.i 1oro .aìbiti. tanto Che l1a diaigmosi d ell' aVJVelernamento si 1poteva fare ·con 11 solo -01fatto. Ed :u·n infermiere, !Che era seDJ5ibilizzato per aviar subìto dmante l a giuerra un avvelenamento fos.genico, .sOtf.frì gli stessi diJ.5turoi pe:r aver soltanto aissistito gli avv.el·enati. A q1uesti 1p:rimi f en·omeni to1ssici seguì un pe·r iodo idi . ben 00&ere che C0nsenti ai pazi.enti id i lf1are un 1unig.o oammin~ a 1p1i.e.di. Solo dopo tre o 1quattro ore •d'in1cubazione COillJP·aI"Vlero i !pifimi sintomi ·d.e ll'.e d·em a p·ulm.o nare . .E qiu1al1o ono diegli investiti dal ,gas riten.endo tdi .essel'lsella 1ca-vata si riifiu tò di 1prendere ri,cove:ro in ospecùale; ma dOIPiO quaJ.che rrninllllto fili .anche ·e gli colto da sintomt di 100.ema ipulmoniare. I pazi•enti aissumono una tinta iI'oissastr:a e p<>1 cianotioa, mentre su tutto J.'allllbito piulmonare s i ascoltano ra·n toli umidi. Da sintomatologia del1'edema quindi .sco1P1Pi.a in tutto .il suo ieompJ.e1SSO. Fatto ·Strano, ·essa assume u111 carattere •J>tiù ·g rave n·ei ,sog1getti ia orupelli lbion,di e rossi. 'Ciò si viertfica .anohe n egli animali dia .esperimeniti : ·n ei gatti neri l 'avvelenam•ento foisgeniico è 1P iù i1eggiero che ne.i bianchi. Il 1quia;dro si .ag.g.rava lf.3'Pi'diamente : la d1spnea 1div.enta inte:n;sa, si ha aibbon1dainte es1p1etto1vato mucoso a tinta brun·astra, e dopo 4-6 ·o re isi ha la mwte per asfifìlsia. Le f1unzioni renal·e ed apatica rimangono .n orm ali. La ·c osci.enza è i.Semipre 1uieida e no·n si verificano disturbi iilerv·osi -0 psichici. Solo in uin malato, che morì dopo undici giorni dopo aver rp resentato un'•emboli1a dell'a.Tteria poiplitea €1d IUil • infarto .ca.ridiaco, ·si manifestò un d elirio . N·ei ·c asi .a iu.n go deool'.'so, si 1h1a un .hsip.e.&Simento d el sangiue ch e diven ta di •color cio•oco1atto, vischioso, e ooagiu1a repi·dam.ente. La p res.sion·e è bassa : nei CélJSi più g.r.a;vi si ha taichicaridia ·ed in qu1elli legigeri ibradioardiia, che si ~a sern1pre nel p.eriodo di convalescenza. Dopo .Ja .g u1airigione , ··a pres.cind·ere ·da qualdb..e di stu1Pbo .nervoso, non residua alcrun fatto morboso degno rd i Tilie'VO. Fra i.e misure ter&peutiohe la più .efficace s i è •dimostrat o il sala&so •atbbonçlante (500-850 eme.). Giovano anche le iniezioni endOOI11UScolari di ca1cio, di loib elina . e di stroifantina. Gli impacchi senrupati, le inalazioni di os1S~geno procrurano molto ·sollievo. E imp·ol'tante di evi·t are .a i 'I»azienti qua'Lsiaisi sf.01r zo. Conviene traisportarli ·c on 1Preciamzione. Q.gni aifrfati10amento mruscolar.e e .g li 1stoosi tentativi di re~irazione artifictale aiccelJeLrano i0 agg.ravano l'avvelenamento. Dei dieci ·in1dividrui morti per avvielenamento fosgenico sei furono sezionati da Wohlwill nell '!l'Stituto anatomo~tolo.gico dell'Ospedale Gene1

1

1

1

1

1

1


422

IL POLICLINICO

:r:a.le di .s. 1Gior.gio. Il repe.rto •di queste a:utoipsi~ ru pre!SSo che conforme ·a quello ·rilevato nei casi vertfi•cat1si durante· Ia .guierr.a. Le lesioni princilpali ìftgua,rdiano l'~a·rato re· spirato.rio. La Jruringe, 1a traichea, ·i 1grossi bronchi emno ·solo ·C·oìligieistionati. N-0n ·si riisconi:Jrair,ono gli asoessi, le n ecrosi, l e desqu.aimazioni epiteliru'i doocri•tti in alicuni ·casi di 1g u.er rn, il che fa pensare .ch1e .in 1q.u·e sti ultimi . l' avvel.enamento non fu esclu1siviamente 10.sg~enico. ATte.razi·oni più g·rav i -si · ri1&contJraro110 a carico dei .bron·clhi inte.:I',p ul1nonari e degli alrveoli : infil· tr.az1.on·e, bron1chite, ·p eri1br-0nchite, talvolta prulmonite init enstiziale, edema, sieroiSità intralveolare, p.r o·cessi qu1 e...~ti tutti a foicolaio, con.lfinanti con zone intatte o enfisem•atose. W1ohlwill ritiene ahe .questJe alterazioni non determinate, com.e si è ·creduto dalle modificazioni sa·n giuign·e, ma da una 1esione .broruco-alv.eolare pr1odotte direttamente dal ve1le:no, 0011 ·alteirazion.e dell'1e1pitelio ·e d ella parete .v .asale e S'l1·cce.s:sive reazioni .sui n .ervi bT·dncù1iali e 'Vasiali, [per m odo C·h ·e si avre·b be: moTte cellu'.lare, i:p·&en1ia, stasi, trombosi, con~g1 estione 1ed ·edema inte:nsitizi,ale ed intralv·eola~e con tutte le S1Ue conseguen ze. !Le maniJfestaztoni oofi.ttiJcl1e no1n son.o doviute aid una sostit'Uzion.e rd•ell'.o sstgeno con il gas tOtssico, m ia all-a ,siero1s ità intralveolare ed ai dilstur.b i c11'COl•ato:ri puJm.onari e generali. Gli altri o.I'gani lJresentano lesioni ·di staisi. Il f egato e l e .surrenali sono stati semp.ve trovati sani. Intere5santi sono Je gravi alteirazioni degenerattv.e d el sistema n ervoso il ~ui m .eocan:Lsmo di produzione non è noto come non è chiara 1a loro •cor.rispon·denza con la.-iìen-0m enologia clini1ca. Le r1oeTche ematologich.e ·di M1ayer h~anno con· '.f·ermato in q u·est'occasione i rep.e11"ti constJatatt 1du:rante la g.u.erra. ·Incl]1pen1dentemente dalla gravità 1del•l'a\rov.e lenamento è .stat~ con.sta.tata in tu1tti i caJSi una ·considerevolJe q·u ·antità di emetina. Questo .fatto non è ·determinato dall'azion1e diretta d.e'l ;fosgene ma ·d.all '.aci1clo cloridrico ·(il fosg·ene p ·e r 1diroloisi s i sdoppia in HCl e C0 2 ) . DR. 1

1

1

.

_.. Interessante pubblicazione: •

Prof. MARIO CHI RON Aiuto rnella Clinica Medica e docente nella R. Università di Roma.

Le malattie del sangue. Morfologia del sangue - Organi emopoietici e siste· ma reticolo-eindoteliale - R•·c ambio emoglobinico e fisiopatologia dei leucocitj - Anemie - Leucemie - Cran\.llomi - T~mori degli organi emopoietici Diatesi emorragiche - Tecnica emat~logica Il quadro en1atologico nelle varie malattie. MANUALE PRATICO P ER MEDICI E STUDENTI Prefazione del prof. VITTORIO ASCOLI Volume di pagg. XII-416 nel formato della Collana dei Manuali del (( Policlinico », con 49 figure nel testo e oon 5 tavole a colori fuori teato. Prezzo L. 6 8 più le spese poetali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 6 O, in porto franco. Inviare V?.glia Postale all'Edito.re LUIGI POZZI Via Si6tina, 14 - ROMA.

'

[ANNO

XXX,7J'

NUl\tI.

121

CENNI BIBLIOOR.AFICI. (1) A.

DoMARUS.

Einfuhrung in die

Hèimatologic~

Vol. di pag. 185 con 14 ill. nel test-O e 3 tav. Edit. Thieme, Lipsia 1929. Il nuovo trattato dell 'A. rappresenta un complemento al suo cc l\1anuale di ematologia cli~ nica » e al bellissimo trattato pubblicato nel 1921 cc T·ecnica ematologica ». Nell'opera pubblicata troviamo la stessa com·pletezza della. esposizione, la stessa ricerqa del dettaglio che tanto aiuta chi incom'incia. Parallelamente alla maggior esperienza dell 'A. va la trattazione_ N:ella prima parte sono esposti i m etodi tecnici di ricerca, nella seconda parte la clinica dellemalattie del. sangue. Numerose illustrazioni completano il libro, edjto in bellissima veste tipografica. 1

VALDONI.

et A . ADLER. Atlas der Blutkrankheiten . Un vol. di 17·4 pag. con 108 tavole , a colori. Urban e Schwarzenberg, Berlino ,

K.

ScHLEIP

1928. Mk. 62.

Ad ogni studioso di ematologia sono note le difficoltà che contin11a m ente s'incontrano- · nell 'in.terpretazione di reperti ematologici e quanto, in tali occasioni, rjiasca sommamente utile av·e re a portata di mano, per poter eseguire confronti, tavole riprodu•centi elementi cellulari caratteristici per sottili diversità nella forma e nella colorazione. Quest'Atlante è appunto una raccolta di quadri ematologici importanti clinican1ente e caratteristi·c i diagnosticamente. La sua prima edizion e, esaurita in brevetempo, non fu mai superata da altri testi congeneri per la chiarezza e la fedeltà delle riproduzioni. Questa 2a edizione è stata arricchita di altri 52 quadri ematolog ici ch e lo Schleip ha ese-· guito insieme al 'd ott. Adler .di Zurigo. Vi sf trovano :riprodotti dapprima tutti gli a.s petti del sangue normale, poi le diverse leucocitosi , , tutti i quadri delle vari e form e di leucemie, gli eritrociti normali e nelle diverse varietà di anemie, dalla sempli ce postemorragica al. l 'anemia perniciosa, all 'anemia pseudo-leucemica, ecc. Le ultime 10 tavole so110 riservate ai parassiti del sangue . Un breve commentario, a lato di ogni tavola, indica le particolarità in essa contenute· e ne facilita l 'interpretazione. A. Pozzi. Il granuloma maligno. Napoli , Officina d 'Arti Grafiche, 1927. Così complesso è il quadro clinico del gra-

TRAMONTANO . V.

11uloma maligno, così oscura ancora la eziologia ch e ogni contributo di osservazioni cliniche ed anatomo_-patologiche riesce pur sempre di grande utilità e per lo studioso e per il inedico pratico. Questa n1onografia compiuta nell'Istituto di Anatomia Patologica di Napoli (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di c11i si desidera la recensione.


[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

423

SEZIONE PRATICA

diretto dal Pianese, porta un ampio contributo alla conoscenza clinica ed anatomo-patologica del granuloma maligno. Ad una parte generale che raccoglie quanto fino ad ora è noto sull'argomento segue una dettagliata esposizione di 16 casi corredati dai iisultati della biopsia o della autopsia. Tutte le indagini bacteriologiche dirette a porre in evidenza l' eventuale agente del gra~ nuloma maligno ebbero risultato negativo. Nelle conclusioni l 'A. dopo avere trattato della diagnosi , della prognosi, della terapia si dichiara nettamente contrario alla opinione della eziologia tubercolare del g·ranuloma m alig no , e ritiene che quei casi n ei quali sono state riscontrate accanto alle lesioni linfogranulomatose, quelle tubercolari siano da interpretare come una associazione dei due processi n1orbosi. ' Al testo sono aggiunte 4 tavole a colori, riproduzione di preparati ~stologici. TR.

,

B.

BHEITNER.

Die Erkra.ril-cungen der Sclliid-

driise. 308 pag., 78 fig. Springer, Vi enr1a, 1928. R . ~- 24. L 'A., assistente del prof. Eisels·b erg, che ha scritto la prefazione al libro, rias urne in questo. volume ' accanto ad una buona parte della letteratura sulla pato1o·g ia della tiroide, l 'esperienza personale di vari anni tentando di dimostrare con i fatti oss·ervati il valore delle teorie oggi più accette. intorno alla fisiolog·ia ed alla patologia dell a tiroide. Circa la m età del libro è dedicata alla terapia di cui sopratutto diffu sa è la parte riguardante la cura chirurgi ca specialmente per quello che concerne le i.n dicazioni ed i risultati delle singole operazioni. In fine del volume è p 0sta un ' abbondanite letteratura. Il libro è edito con pregevol e cura; le figure sono assai dimo s t~a~ive, scelte .con cura e riprodotte . con una n itidezza supenore ad ogni elogio. D. M. G. E. BEAUMONT y E. C. Donns. A1 edicina (Recientes A dquisiciories); traduzione dalla 4a. ed. ingl. per i dott. J. D1E Y l\tIAs. Vol . in-8°, di 450 pagg. Morata, Madrid. I rapidi progressi che continuamente. a:rvengono n elle diverse branch e della med1c1na e della chiru.r gia diffi cilment e possono es.sere seo-uiti n ell a loro completezza da tutti gli studiosi. Giustam~nte perciè. l 'editore Morata ha provveduto alla ·t raduzior1e di questa Collana, che ha lo scopo di riunire in poch e pagine quanto di più moderno e di più importante negli ultin1i anni è stato acquisito nelle varie discipline m edico chirurgiche. Questo ·y0Jun1e è dedicato alla medicina interna. Vi son o interessanti capitoli sulle prove funzionali del r en e, del fegato, del pancreas, iello stomaco; un accurato studio su tutto luanto è stato indagato sul sistema endocrino, nfine le moderne nozioni sulla febbre da fieno ' ulla desensibilizzazione. Alla parte clinica è unita quella di laborato1

rio ed anche per questa, dettagliatamente, sono indicati tutti i moderni metodi di analisi in special modo poi, quelli che per la sem pl i ~ cità della tecnica, possono essere alla portata di ogni medico pratico. Data la praticità del libro, certamente esso riesce utile a tutti coloro che intendono essere al corrente dei progressi della medicina. • A. Pozzi.

ACCADEMIE, SOCIETA' MEDICHE, CONfiRESSI R. .Accademia Medica di Roma. Sedtlta ordir1·1ria del 26 gennaio 1929. Presidente: Prof. R. ALESSANDRI.

Ulteriori ricerche sulle paraosteoartropatie nei tra.umi del midollo spinale. Prof'. DoM1N'Ic1 L. - Premesse n otizie storiche sull 'argomento, l 'O. comunica il risultato ottent1to con ]a galvano-catrterizzazione delle artico]azioni di arti paralizzati in seguito a sezione o endsezionP del midoll b spinale n el coniglio. 11Ientre spontaneamente non si osservano lesioni paraos teoarticolari negli arti paralizzati, anche se sopravvengono infezioni, egli ha osservato neofor., 1nazior1i ossee nelle vicinanze di pareti articolari, di arti paralizzati, e ciò rnedia11te galvano-cauterizzaz io11~, che n ei conig li sani determinano solo '1n ver sa1rte11to articolare presto g·uaribile. .Proiezioni e presentazione di radiog rafie complela110 l 'interessante comunicazione.

Nuovo metodo per l'esame colloido-chimico del liquido cefalo7 rachidiano. Prof. PISANI D. - L 'O. espone una r eazione del liquor basata sulla emulsione d ella colofonia. Il reattivo si prepara mescolando con le dovute cautele 40 eme. di acqua distillata alcalinizzata con 0,5 eme. di soluzio11e al 0,5 ~{, di carbonato sodico, ed 8,5 eme. di soluzione alcoolica di colofonia al 10 %. La reazione si esegue in 10 provette contene11ti il l iquor diluito in proporzioni variabili da 1 :2 ad 1 :512. L 'O. illustra i buoni risultati ottenuti e le ·varie applicazioni.

Sopra un caso di displasia midollare. Prof. AY.\I.A G. - L 'O. presenta un malato di a. 28, senza precedenti er ediLari degni di nota, il quéde fin dalla nascila presenta g r avi anomalie degli arti, consistenti in forte ipoplasia con assoluta assenza di mobilità degli arti superiori che present ano Jnani a pinna di foca, ed in ipoplasia un po' meno spiccata degli arti inferiori i quali conservano qualche mobilità. P s icl1icamente il malato è normale e l a sua forte volontà lo h a spinto ad imparare a scriver e, ad adoperare strl1n1er1Li di l avoro servendosi d elle dita d ei piedi. La sindrome ilescritta trova la su a spiegazione , i11 una compleL~ :l .:senza di sviluppo delle corna anteriori, d ella cor11missura bianca omonima e delle commiss1;r<> grigie anteriore e pos teriore del IV V VI VII e VIII se.Q'mento cervicale, nonchè in una mancanza quasi compl e ta d elle stesse formazioni grigia e bJanca dei segmenti lombari e dei pri1ni tre segmenti sacrali . Queste lesioni co)

)

)

V


• •

424

IL POLICLINICO

stituitesi durante la vita fetale, sono probabil mente le conseguenze di una ditatazione abnorme ·del cana] e centrale (hydromyelus) dei menzionati segmenti del n1ido1lo spinale, dovuta o ad una incomple ta chiusura della fessura del tubo neurale o ad un processo di ependimite fetale. Esse dila tazioni h anno impedito lo sviluppo delle formazioni grig ie e bianch e suddette, oppure ne causaron o l 'atrofia d opo ch e esse avevano cominciato a svilupparsi. Il prof. BAGLIONI d omanda chiarimenti circa le funzioni della vita vegeta tiva. Il prof. AYALA infor1na che la vita vegetativa procede normalmente. Il Seg relario: V. PUNTONI.

Società Medico·Chirurgica della Romagna. Sedt1 La d el 9 dicembre 1928. Presidenza: Prof. S. SoLrERI. Contributo alla conoscenza del Micetoma pedis.

R. V1ccn1 (Faenza). - L 'O. comunica di avere co11slatalo ch e in Romag11a es is tono focolai d 'infezione d i Piede di Madura o Nicetoma Pedis, malattia fino ad ora apparte11ente alla Patologia coloniale. Illus tra p ertanto i car atteri clinici ed istopatologici dei casi capita ti alla sua osservazione. Influenza della Rontgenterapia sul decorso e sulla prognosi delle affezioni infiammatorie.

••

P. AnBATI (Rimini). - Dallo· studio della lettera tura e an che dall'esperienza personale dell 'O. risulta ch e sono beneficamente influenzate dal ·trattamento la foruncolosi dei lattanti, le idrosade11iti dell 'ascella, i foruncoli e i flemmoni d ella f accia, gli infiltrati tossici da puntura di inset.to, i flcm1noni degli ar--l-i-e del collo, i paterecci o con linfang ite, le ang ir1e croniche e recidivanti, quelle flemmonose e quelle di Plaut-Vincent, gli ascessi delle parti 1nolli (paranefritici, perirettali, ecc.), i r elitti suppurativi di operazioni settich e, l 'erisipela, le polmoniti post-operatorie, le bronco-polmoniti se11za tendenza alla risoluzion e, quelle dei lattanti e quelle complicanti il morbillo, la pertosse, ecc., 1e mastiti e le parotiti an ch e se cr onich e, le strumiti, i flemmoni perimascellari, le affezioni flo€istiche ginecologich e (gonococcich e comprese), le peritoniti, le p elviperitonili e le sepsi puerperali o post abortum, le artriti gonococciche, le orchiti e le prostatiti, ecc . Risultati scarsi o pressochè nulli sono stati in.vece osser vati n elle flogosi in cavità a pareti rigide e n elle sep si criptogen etiche. L i11fluenza della rontgenterapia fu tanto più pror1ta e ri solutiva quanto più precoce fu il tratta111en to. 1

Di un singolare corpo estraneo in vagina.

P. LELL1-1\1i\l\1I (Cesena). - L 'O. riporta il caso di una bambina di anni sei, che per essersi seduta sul fondo di un letto di un fiume in m agra, mentre si bagnava, diventava involontaria portatrice di u11a san g uisuga; per parecchi giorni presen tò una vivacissim a emorragia dai genitali, maggior e nei periodi di riposo, p er cui fu cocos lretla a ricorrere all 'Ospedale. Estratta 1a san-

[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

g uisuga co11 u1La pinza emostatica, ' la bimba gu arì rapida1nertle e perfettamente. Feminilismo di probabile origine ipofisaria.

A. GADANI (Imo1a). - Come contributo casistico, il r el9-tore presenta un caso di feminilismo di probabile origine ipofisaria. Di uno schermo-filtro per elioterapia.

'

E. CAMPORESI (Forlì). -

L'O. basandosi sulle conclusioni degli ultimi studi di elioterapia, che considerano i raggi ultrarossi, inutili se non addirittura nocivi all 'organismo umano (Saidmann), capaci di favorire lo sviluppo dei microbi (Kotliar e Kruse), e di produrre - con 1a loro azione irritante e co11gP.s lio11a11te - una sovrapigmentazione della p elle tale da impedire l 'assorbimento dei raggi ultravioletti (Freund), ha pensato di evitare il danno regolando la cura del sole mediante uno schermo-filtro che assorbe circa il 70 % dei raggi ultrarossi e iascia passare circa il 90 % ·degli lI1trarossi. L'applicazion e di questo schermo è così logi_camenle r azionale, che si rende superflua la dimostrazione rlei notevoli b enefici che esso apporta n ell 'elioterapia. Embolo asettico · in rapporto all'indicazione dell'embolectomia.

M. LoRETI e G . SANDUINI (Irnola). - Lo studio è stato eseguito sui cani, prod11cendo sperimenlalmente embolie e sacrificando gli anin1ali in periodi di t empo progressfvamente crescenti. Coi r1umerosi i)reparati is tologici eseguiti, sono state osservate g·ravi lesioni vasali a monte, a valle e nella r egione dell 'embolo, e da ciò risulta conrcr1nato il concetto clinico della i1ecessità della diagnosi precoce di eJnLolia, seguita ùa immediato intervento (emboleclomia). La malarioterapia nelle malattie nervose e mentali.

A. GnAZIANI (lrnola). -

Con un ceppo di 1nalaria ter za11a, che 11el l\1anicomio del! 'Osservanza in Imola viene mantenuto da oltre due anni attraverso pa ssaggi umani dir:etli (che ammon tano comples::>i var11e11le a ql1asi un centinaio), l '0. ha inoc nlato numerosi r11alati di forme n ervose e m entali ad eziologia nor1 luetica. Riferisce qui su 50 casi (tutte donr1e) co1npletame11te studiati: 25 di demenza precoce, 14 di p sicosi maniaco-depressiva, 6 di epilessia, 3 di sindron1i post-encefalitich e, 2 di melanconia presenile. I risultati terapeutici ottent1ti nell 'epilessia, psicosi presenili, si11dro111i pos t-en cefalitiche, p sicosi maniaco-depr'cssive, furono pressochè negativi. Nell a deme 11za precoce 10 malate su 2~ presentaron o r e11lissioni notevoli; 8 di esse anzi così compl ete da con sentire il ritorno i11 famiglia, p er la durata da alc uni n1esi ad u.11 anno. Questo l>uon risultato fu ottenuto sp ecialmente in forme rece11ti e in quell e ch e presentano te11denza a 11n decorso p criotiiço. Ciò diminuisce noLevol111ente il valore del trattamento malarico, potenrlosi d ub.itare ch e le rem! ssioni v.erifi~alP.s~ fosser o spontan ee; dubbio ch e 1n alcuni dei casi osservati raggiungeva l 'aspe lto di grande probabilità. All 'O. è rimas ta tu Lla v ja l 'impressione che in qualch e malata !a malarioterapia abbia per lo meno inf1uito ben eficam ente, agevolando ed affrettando le pos ibilità di r eintegrazione psichica del soggetto. Il Seg retario-: Dott. PAOLO GALLI.


(ANNO

XXXVI, Nul\1. 12]

425

SEZI ONE PRATICA

APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO . •

MEDICINA SCIENTIFICA.

1

.

Le vie di trasmissione dell'ameba dissenterica. Nella ip1atoigen 9'Si 1dell' am.ebiasi , f.u posto il problemia. se l'inrf·ezion·e aibbi.a sefil1P·r e luogo per la via digerente (ing.estione idi mat·eriale in.f etta) o po s9a aver.si an1che 'P'eT altre vie, c·ome, p. es., quella d ella cute e dell·e m·u cose, su cui G. Izar (Riv . sanitaria siciliana, 1 ottobre 1928) h·a fatto d elle esperienze che non .p ermettono ancora una risp,ost.a a-ssoluta. . .i\llo stat.o attuale dell·e nostre cono'Scenze, s1 può affer1na:r.e ch·e la tDasmiss·i one d ell'in.[ezionie amebica avviene per ingesti.one di f·or1ne cisticlhe. conte.nute nelle ·d eiezio·n i. Il contagio può avv,enire p er m ezzo di Ìndum·enti infetti o di altri oggetti, oppiure \I)er .contatto dir·etto. Qiuesto \PUÒ verifica:rsi an.ch~ in età giovani-ssima; l' A. Ii,porta la ·p ropria osservazion.e •di lattanti inlfetti ,p er ess·e re s tati n ello stes~o letto con la maidre afifetta da am·e:bbrusi in un per.i.odo di sosta tale oh e la malata 6i cr.e1deva ormai g;ua rita. Da ciò dunq.u e la n ec,essità di .p rosipettare a l. l 'adulto inietto il pericolo ·di contagio in mo1do da u sar e le necessari·e norme (pro!i1Jatticl1e .evit an1do , lfra l'altro, lo star·e in letto 1con altre persone. Più che l'i.ruf.ezione tiifoi!d·e, l'amebiasi è la malattia delle « mani SIP·Orche )> . !Il contagio in1diretto 1)·erò è s·emrp·r e il più oom•une. Le c:i.Gti sono diss eminate dovun1qu·e ed inquinano l'aoqiu.a, eh.e fu sernipre r:itenuta la vi•a .p rincip·ale .di infezione. Parecchi-e OS$ervaztoni dimostrano, sia l 'infezione per aver usato l'ac1qu.a infetta, siia l'assenza di n·u ovi casi in seguito all'uso di aoqu·a 1Yuona. Secon.cl:o Vincent e Mur.atet, le cisti si con servano nell'acqua di fonte 9-13 giorni; secondo N·oe, vi sono num·ero~e fon ti infette e ricche idi amelb·e (sic). È stata anche segna1ata l 'imp ortanza d·elle v er1dure, fra ·c u·i Bo. nin annovera .a n cl1e i co·com·eiri. An-che gli animali posson-0 costituire un · mezzo di trasporto. Sulle m-0sche è stata segnalata la '.Presenza ·di cisti, ll<l è a dubit·a r si cClle ·eSS·e pos sano trasm·ettere la malattia, data la scarsa resistenz1a ·delle cisti al d·i1s•s e c·céllmento. Anche .i ratti sono stati SOSlPettati; ri.cercihe recen ti 1di Ohia.n•g avreblbero ·dirrnostrato taJe p i0ssi1bilità; è p·erò · da rilevarsi ieme nel ratto non si trovano lesioni del1'inte1Stino, niè entamebe sebben e esso p ossa trasmettere con le su·e feci. la dissenteria al gatto. Inoltre n el ratto .esiste un'ameba del tutto simile a quella ·umana. Ancl1e . i) qu·esito d·i una jpOSSìbile dis.seminazione p er mezzo idella .po'J:vere 1è del .uutto i·nsoluto, poichiè alcuni ritengono che Je cisti si.ano poco 1

1

1

1

1

1

i·esistenti a1 dis:se-ccam ento., mentre ·per altri lo is·on·o molto. Il p;ro blema è di gr.a·n de intel'esse per l"etiopatogenesi 1delle lo·calizzazioni dell'ap1P.arato ·resrpir.atorio. U1g u·almente :i.ncerta è la resiste.nZia del potere infettante delle feci, che per alcuni arriverebbe anche a 6 giorni, per altri è molto minore. fii.

Limitazioni della reazione agglutinar.te nella diagnosi. di dissenteria bacillare. Una epid emia di 120 casi 11a permesso d i studiare quest'argomento a J. Ment-0111 (Brith. J\ried. Jour., 21-7-28).

Le conclusioni delle ricerche $Ono state le seguenti: 1) Corrispondentemente alla mancar1za di ogni ravrporto tra giorno ·di malattia e comparsa deJlb aggl utinine, una reazione ag,glutinante nega:tiva, anche se eseguita in parecchi casi, non esclude • la ·d issenteria bacillçtre. 2) Se i sieri di un certo numero di casi vengono esaminati ritpetutamente :per la presenza di agglutinine, è spesso possi'b ile, in caso di p ositività, di classificarli nel gruppo di Shiga o di Flexner, e tale r eip·e rto rpuò esser.e ulterior1n ente . p erfezionato con i)rove id i assorbimento di questi sieri •con bacilli dissenterici conosciuti; ma 1per un lavoro esatto è e$S·enziale l'isolamento del gerrn e patogen o del paziente. 3) La pos·sibile molteplicità ·dei tipi ·del ·b acillo di Flexner è di JlJU•Òvo stabilita; ma n on è stato decjso se la mancante corrisponden za t ra le agglutinine tr ovate in alcuni $ieri dei pazienti e il :tipo del biacillo ottenuto dalle feci ·è il r esultato di una irufezione doppia, o la 1dimo·s trazione delle st!'e,t te relazioni tra gli .stirpiti W ·e V. Deve inol• tre esser tenuta presente la possibilità dj $tipiti intermedi, 1Per .quanto siano n ecessarie ulteriori ri cerche in tal senf:o. . M.

CASISTICA. Le ematurie.

1

1

FABERI.

Biis og.n a in ogni caso di ematuria stiabilire la sede, e farne la ricer.ca chimi•oa. 1Becl{ers (Bruxe ll es M éd., n. 47, 1928) 1dà ,qualche r egola .e ricorda qualahe metodo. Se il san·gue .gocciola dall'uretra, indipendentemente dalla minzione, proviene dall'uretra anteriore; se compa r e ico' primi ·g etti dell'urina, 8'P· p·artiene a.Jl 'uretI'a posterior·e o alla 1prostata; il sangue - che compare alla fine della minzione, appartiene alla vescica; l''Urina uniformemente 1


:126

IL POLICLINICO

mescolata al sang·ue depone per ·u n'ematuria renale. Le .cause clhe proid ucono le ematurie· sono: traumi, ca1'coli, tumori, tUlberco.losi r.enale. La .cura è in rapporto allia ca'llsa che prod'Uce l' ematuria; in attes·a ohe sia chiar.ita, or dinare il • ri~oso a letto e il regime latteo, astenendo si dal .somministrare ·d iuretici iad altri me·dica. m enti. ' . 1Non sempre le urine contengo,no sangue In quantj{à r·ilevabili .m a·croscopicamente; p·e r svelarne ,p iccole trac·ce, l' A. suggerisce i seguenti ineto·di: 1) Metodo di Haller : mescolare urina e so·d a causttc.a e far bollire; se v'è sa;ngue, il liquido si col ora i·n verde. 2) l\!letodo di Almen e Schonlein: tintura rd i guaiaco più es.senza di trementina si lasciano ·Cadere ·s·ull'urina da esam.inare; si forma h.ln a.n ello giallo sporco, il quale si colora in ble.u indi•go se v'rè s·angue. 3) Meto do ·di .Meyer: 10 c·mc. ·di urina più 1 ·eme. di reattivo id.i Meyer 1p iù .alcune go•cce di H 2 0 2 ; si agita; .colorazione ros·sa . in presenza di .s1angu·e. 4) Metodo di Adl!er alla benzi·dina: urina e sol. satura alcoolica di b·enz~di.na a parti eguali, più alcune gocce di H 2 0 2 . Se v',è sang'Ue ·si ha una colorazione ·dapprim•a Yerde, 1poi bleu e poi bruna. 5) Meto.do di Thevenon .e Rollan°d: 3 eme. di 1Jri·n a + 3 cm·c. di soluz. a1coolica di piramidon e + 6 gc. di ac~do acetico al terzo. Agitare ed aggiungere 5 gc. di H 2 0 2 . Se v'•è sano-ue .si .h a . colorazione rapida vioo , letta •del liqui·do. Quest'ultima r.eazi.one 1è molto sempli ce, e dà risultati esatti. 1

1

1

1

[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

ma retinico, frammisti a pi·ccole emorragie, si Yedono dei focolai e$SU·dativi, in fo:mna di ch:iJazze biancastre tondeggianti, che, nella regione maculare, Si ragg:rmpip.ano f armando la stella ma-cular,e. 1L e alite.razioni ~della funzione visiva non sono gener.aJmente m·olto gravi; talvolta l'inlfermo .accrusa !Soltanto un anneblbiament·o; generalmente,. l'acutezza vhsi,r·a n·o n c.a1de .al 1di.isotto di 1/2-1/3. La COfffilplicazionie Tetinj ca però è as1sa1 importante, .a nzitutto p erchè t·estimonia la gravttà •d,ella malattia renale e secondariame.n te per-c!hlè essa segue l e !'asi della lesioné renale ·e conco;rrie a dare il giudizio sullo ·stato renale e .g.ener.ale. Per 1quanto rigu·a~da la nefrite gravidica, il rili·evo1di una retinite indi·ca la via da seguir.si, rendendo. p·er lo più necessaria l'interruzione della gravidanza. Si può ritenere ohe la guariigione si ha nel ·16-25 % dei casi, 1nentre si avrebbe nel 24 % la ce0ttà e n.eJ 58 il mtglioramento. La gnavità della retinite nefritica, c·o me sintoma 1Pronostico, ri~iede nel fatto che essa ,si osserva • specialmente 'Il!elle nefriti a ritenzion.e ur.eica (la • relativa benignità n•ella form.a· gravidica si dev.eaJ. f.atto che si può eliminare la caus.a di intoss icazione mterromip.enido la g:ravidanza). Essa sta •sem'P·r·e ad indicare l 'azotemiia e si potr·ebibe aidottare CQ1ffie uno dei sintomi riiv·elatori di tale stato (tonpore, inaiprpetenza., pruri to, anemia) . Amaurosi wre1nica. - Insorge soprattrutto nelle forme 1gr.avidiche e scarlattinose. Diminuztone bilaterale del vi.s.us, rapida, talora imprroYvisa, in cui l'esam·e d·el fon·do non rivela alcun che di anomn.ale. L'integrità della reazione IPIUPillare lruminosia e quel1a del fondo dimostrano l'orilgine cor.ti·cale di tal·e amart.1rosi, ch·e , g·.eneralmen·tedopio 1-2 g·iorni scom.pare. EsiSa iperò è molto imporrtante tper·cl1iè denota ·u no stato •di into1ssicazio,n e uremiC'a, 1a quale è 8.JSsai più gr.ave quando sia a'bol1ta la reaz.ione prurpillare luminosa. 1

1

1

CARUSI.

Le complicazioni oculari nelle malattie re1',&li. Alcune sono rare: diminuzione d ell'amipi-ezza acc-0modativa, emeralopi·a, .abbassamento della visione centrale, acce.s.si ·di amm[ccam ento Yi'b.ratorio delle 1pallpebre, esoftalmi1a, anisoco;ria, paralisi dei llll'U&coli oculari. 1D elle più frequ,enti complicazioni, si oocup·a G. De Vincentiis (Nuova medicina italica, ag·. 1928). Sono fx.a esse : Edema paipebrale bilaterale, a cari co specialm ente delle pa1peibr·e inlf.erior], di ois servazione comune. Retini! e nefritica. - Ha un carattere assai gI'laJV·e per la funzione visiva e per il valore in rrupiport( con lo stato Tenale e genera1e. 111 disco ottico si rp11·esenta per lo più iperemico ed a mar.gini sfumati. Sul fondo , l eggermente toT'bidiccio per ed·e-

fil.

Ematuria durante il trattamento insulinico. A. V. ~eaie (British med. journ., 8 sett. 1928) ha es.servato un bamlb ino di 5 anni, con il 17 %odi zu•cchero ed aibbon·dante acetone, in cui fiu pr.atioata la cura in·sulinica: 20 runità il prim~ giorno e 1poi 10 nei successivi. Dopo una quindicinà di giorni di trattam·ento, il paziente poteva tprendere una dieta adatta, anch.e senza insulin·a, che però fu continuata 1anc·o ra qualche .g iorno: J1mprovvi·s amente, una mia ttjna, mentre -era ancora in i.etto. il bambino ebbe emission-e di a:b .. bendante urina nPttam ente ematuriea, senza lf ebibre, nè nessun altro segno patologico. L'urina era moid eratamente acida, senz·a zu·c chero, con 1

• •


[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

SEZIONE PR-..\TICA

a1bumina, 1S carso acetone; all'esame microscopico, ·emazie, ma non cilin·dri.. Le tSu'ocessive emissioni diedero urina iSempre meno .e.maturica, fin· cl1ò alla sera, dJ sangue non era riconosctbile che al mtcroséopio. Due giorni dopo ogni traccia di sangue e idi albumina era scom1piars·a. II punti più interessanti del res o con to sono: ematur.ia ·f orte, ma idi brev·e 1durata, rrupi do ritor• no alla norma; l'ematuria comparve df1.l.e .giorni d opo l'ultima d o·se di ins ulina, m entre vi era tuttora una Qi.eve ketosi. 1

1

1

f ii.

4-27

sin tomi semb1r a :i l ris·ultato di 1un'eocitazionie banale .e non id i una critsi ana.filattiica. [l ,f atto tc.he sta alla b8:S•e d·ell'atf'fezion.e è un dtiistu.flbo della :funziO([l·e d1ei captllari, 1P ercl11~ nel oaiso stu1diato il .p iediluvio freddo d ete·r.rni!Ilav.a un 1con·siderevole imipalli·dimento della p elle, fatto irussolrut ame.n te in .co·n tr.a:sto con il rossore 1ch e lo stesso piediltu·vio :f•r eddo provo c~ n ei santi. È n·oto cihe l "emo·globiin1urd:a parossistica ·s i rl. scontra con maggior fr eqwenza n·ei sifilitd.ci, ma nel ·c aso i11 esame i d·ati a.n .amnestiici ·e le prove serolo.gi1cihe facevano ·es·clu1der e la lu-e. 1

1

DR.

L'emoglobinuria parossistica da freddo. Holff e Kels (D eutsches A rchi v f ilr klinische 1'1 edizln., liug·lio 1928) 11amno st'U1di·ato un ooso di -emoglobinuria paro:s1sistica 1da ·f reddo, n1e1 qiualoe Gono ri1u1sciti due ·volte a risol\·er e la crisi del male m e diante pi·ediliuvi a z·ero graidi. D·u,r ante 11 pied1luvio il colore della p·elle diventava caidaveriico f1i.n o a m età de1la coscia. s·~gui­ vano, e 1diura.v<ano per circa m ezz'ora, !brivido in. tenso, orripilazi.o.n e, extrasistoli, sen sazione iCli e.Nesto iCLella r essp1razion·e . In capo ad un'ora il soig.getto si riscaldava, compariv a la febbr·e, la ipreissi·one aumentava e si 1d·etermi:nav1a ·U n'intensa (poliuria c on .forte conte1I1uto ,d i e1no·g'lolbina. ILe due cristi., così scatenate, non ebbero alcun ef.feito 1p e1nm.anente isulio stato g1en erale- : il paziente ritornò senza a,lc·u n dist'Urbo alle '.J.)roip rie o_coorpazioni. Lia formuJ.ia leiu1co cita ria si altera su!bito d opo l 'inizio d ell' a:oc es~ o. I n eutrolfili au1n entano per l a co1DJPairsa di forme giovani= ·ed aumen.tano anclhe i leucociti. . Co[l la cessaziione dell' a{''Ces-so e 1d ell'ell!o·g lo:binurria diminuiscono i leucociti ·ed aJUm~entano 1 linlfociti e rtcomp·a~-0.no .gli eosin _o fili ch·e erano scomparsi. 1! ·co:npuscoli rossi -e l 'emo1globin.a non 1p reseintan·o notevoli variaztoni. La cole:sterr.ina ed ]l cloruro d1 sodto aumentano notevolmente ·n el sacngue. '.S i ·h a a ·u mento ·del1a glic emi.a e .r i·duzio11'e del· lalcalinità del sangme. In con clusione l 'accesso si .divide in due Da.si. La 1prima l1a ·carattere simpaticotonico: iipe·r tensione s anguligna, iip·ertermi·a , .iip·erglicemta, aci1dosi, spoglia m ento verso .s ini'Stra della formula leucocitaria, scomparsa degli eosino.~i, orripilazione. N·el1a seconda f a~e 1si l1anno f enomemi diametralmente ·oip,p osti: ipote nsione, caduta 1della t em,p eratur,a, diminuzion·e dei leu cociti, liI1focitosi, .eosinofilia. t pr~babile c·h e dl fr.eddo dete·rrnini :urna crisl emoolasica improvvisa, m a tutto il compless'O dei 1

1

1

1

...

TERAPIA. Sul valore terapeutico dell'olio . di fegato di merluz;Zo. Dopo gli stu di fatti sulle vitamine, il valore terapeuti1co dell"olio di fegato d i m erluzzo è stato messo maggiomn 8lrlte in ri1lievo. Lesne , Clement e Sim on (Journ. Méd. Franç., maggio 1928) ne 1danno alcune indtcazioni. L' olio di fegato . è ind,Ìc:at<? nei dist'UI'lbi _di ciarenzia, sipecie d.ei bambini; rél.Ipiqaimente rimette le cond1zioni generali, e fa aumentare il peso ; è ahtixero.f talmico ; ripristi11a lo stato di nutrizio·n e e J.a viva·cità nei bambini, con i1no spicc ato .senso di euif oria. P eir la sua composizione è staito sostituito adla alimentazione n egli stati idi de·n utrizione, potendo f.orniré 120 calorie .in proporzione d'un cucchiaio da zu.p1pa. E st·ato usato con profitto n elle affezioni sipec.ifiche del ,p olmone, e n elle fo1rme ossee e ghiandolari .S·e aissociato alla CllT'a marina. ' Nel ra.ohitismo l'olio ·di fegato migliora le condizioni generali, fa sparjr e la 1Sinto·m atolo,g i·a nel. le forme recenti, in ·.evoluzione, ed ha un notevole ·eflfetto sulla ricalciific·azione d elle ossia. Per mezzo di questo m edicinale le ossa ~assono fis sare .più facilm.ente fosforo e ·calcio, modificaz.toni r hscontr.ate anche radiologicamente. A·nch·e n el s·a n·g ue .il fosforo ·inorganico si trova ammentt.ato; sperimentalmie nte s'è p otuto conferm are i dati clin.ici. il,' attività 1dell'olio di fe·g ato è stata attribuita ora a questo ora .a ·quel componente chimico; attualmente .si sa che la sua azione è 1dovuta alle ,,itamine liposolubili; vitasteri~a A o di .cr escenza e a:ntixer cxftalmica, e vi tasterin~ D o antirachi. tica. A .qu esta concezion e s' è .giunti d opo ·a mpte prove e rtcer ehe speriment ali, riuscendo a disso_ ciar.e anc:ne i due fattori l]Jposolubili. La parte attiva dell'olio di fegato cli m erlu zzo è •COIStituita dal1a parte inswponi•f icabile , ed i 1

1

1

1


4:28

[ r\ NNO XXXVI , NuM. 12]

IL POLICLINICO

corlPi vettori delle ·vitamine sarebbero dei colesterol.i, a ·p parten.e,n ti ·a lla classe 1degli steroli. Queste sostanze aoquista·n o una e.fficrucia maggiore, se irr<;tidiati con raggi ultravioletti, nella cura del rachitismo, ma non hanno alcuna azione sulla cr.escenza., come l 'olio di fegato di merluzzo. La sommin istrazione ·di tale medicame·nto riesce difficile .p.er l'odore e per il sapore; inoltre a dosi forti, può 1p rodurre dei dist'UI'lbi gastroenterici. Si sono fa1b·b ricati degli estratti, pér ov. viare a tali inconvenienti; ma la .loro effi'cacia è molto mtnore delì'olig di fe.g ato integro. . gli AiA. hanno potuto Da ric1:>rcl1e sperimentali, • oonclu1dere che gli olii commer.ciali hanno una diversa attività, percituè alcuni presentano i.l fattore A molto .attivo, mentre altri hanno più attività per il .fattore D; quetSta ·disso·ciazione può essere tJalora molto notevol e. Queste differenti attività non è chiaro a quale caus·a attrilbuirle; dn via di i·p otesi si può s upporre che 1dip1:>n·dano o dalla differente specie di merluzzi, o dal metodo di estrazione, o 1dall'e.siposizione all'aria. o ·da frodi icommerciali. ·P er poter stabilire l'attività dei fattori vitaminici dell'olio ·di 1fegato non esiste altra prova • oltre quella biologica., ialla qu·aJ..e dovrabtbero es. ·sere sottoposti tutti gli olii di If.egato di merJiuzzo, prima di metterli in corrurn.ercio. 1

1

CARUSI.

La terapia epatica nell'anemia dei lattanti. .I

risultati ottenuti col me.todo di Minot e Murphy p er l 'anemia perniciosa hanno indotto a~ applicarlo 1anche in altre forme di anemia. :e da rilevarsi che già da tempo Czerny aveva istituite> nella Clinica di Berlino · la dieta e1p·atica per i bambini con anemia alimentare, ma i risultati non erano sempre notevoli prdbabilmente perch1è l e dosi aibitualmente somministrate erano troprpo s·oor.se. Recenti espe·ri enze di Tuscherer (rif. in Clinvc a ed igiene infantil e, a1g osto 1928) 1dimostrano •ohe con dòsi pi1) elev.ate, si osserva dopo 3-4 settimane spiccato mi-glioramento con aumento dapiprim1a id elle emazie e 1poi dell' emoglobina, senza aumento di leucociti come si è osservato n ella anemia perniciosa. L'inlfluenza b enefica era anche ,risibile all' as[petto dei bambini con miglioramento ~d ello gtato generale, colorito roseo, m aggior rfo·r za e vi-vacità. An•che dopo la sos·p-e nsione del !fegato, n on ritornava l'anemia, ma soltanto la 1p oliglobulia ritornava alla norma. Degno idi nota è il fatto che le malattie infet, tive, anche se lievi, possono pregiu dicare il successo, però solo temporaneamente, poi-chè in ge1

1

1

n eraùe, 8-10 giorni ·dOIPO la caduta dehla febbre jJ · quadro ematologico ritorna allo stato p1rimitivo . ·S i somministreranno 15 grammi di fegato per 1{1g. di peso, usando il feglato di vitello bollito ne1l'a..Ctqua, finemente triturato e conveniente1m ente distrfil:luito nei diversi pasti. Nei casi m olto .gr.avi, si farà 1p recedere la tra;sifusione. •

fil .

Form.u lario.

Nell'anemia. Citrato di ferro amm oniacale gr. due Formiato di soidio gr. tre Arseniato di sodio ctgr. quattro S·c~ro·pipo sempli·ce gr. duecerito 1 cucchiaio prima d·ei pasti. 1

1

POSTA DEGLf ABBONATI. Per i concorsi ad ufficiali sanitari. -

All 'abb.

n . 6224-1:

P-er la 1preparazione ai concor si di ufficiale anitario non vi sono t esti speciali. Di opere italiane Ella potrà con sultare c on profitto i trattati di igien e del De Giaxa, del Pagliani, del Casagrandi ; di manuali di batteriologia qu·ello d·ell 'Abba. Un testo di legislazione sanitaria attuale, come Ella dice, non esiste di data recente. Ella dovrebbe acquist·a re le Jeggi , i decreti, le ordinanze ecc., di cui ai programmi Ministeriali 28 gennaio 1923 per gli esami di conoorso ai p0sti di uffi ci_ale sanitario, e compulare la rivista cc Il Diritto pubblico sanitario >>, edita dai fratelli Pozzi in Roma , via Sistina 14.

.

Esercizio dell'odontoiatria.

c.

Al dott. L. E.,

di Milano: Chiunque, in virtù di laurea od esame di Stato, sia abilitato all'esercizio della m edicina J)UÒ esercitar e odontoiatria (com e qualsiasi altra specialità) anche sen za possedere il titolo di specializzazione. La mancanza di questo gli vieta soltanto di chiamarsi cc specialista » . Maggiori particolari sulla questione possono tro varsi nel giornale << La Stomatologia ». c. c.

Esercizio della medicina nel Congo Belga. All 'abb. n. 4490-1:

·

Dalla risposta che Ella ha ricevuto circa la possibilità che i m edici italiani hanno di essere assunti in servizio n el Congo Belga parrebbe ch e vi debba €sser e un equivoco. Circa •

'


[ A~~o XXX"\tJ, NuM. 12] .

±29

SEZIONE PRATICA

la metà dei medici eh.e esercitano al Congo è propr~o ~ta}iana . Forse la risposta si riferisce ad ig1en1st1. Per essere assunti in servizio occorre avanzare istanza al Ministero delle Colonie, Bruxelles. Se essa è accolta si è ammessi a un corso di m edicina tropicale che si tiene in quella capitale. 1

c.

Condizioni sanitarie nefla Ruanda. n. 7431 -4:

All'abb.

Da informazioni assunte risulterebbe che le condizioni di clima del mandato Belga del Ruanda sarebbero r elativamente buone. Le malattie predominanti sono date dalla zanzara malarigena e dalla mosca -tse-tse. In quanto alle condizioni eoonomiche e di carriera fatte ai sanitari, occorre chiedere notizie al Ministero delle Colonie a Bruxelles.

c. J

VARIA . Il pomodoro. H. Leclerc (Bruxe ile s-1\1 éd., 10 .agosto 1928) r ilEWa dhe la p1arente'l a d·él pomo·doro con la belladonna, jl gius quiamo, lo stramonio, eoc., a!ppartenenti alla stessa famtgJia delle solan ecce . ' aveVla ct'atto somg.er·e delle d:iif,f id·e nz·e, quando il pomodoro dall'Ameirica fu importato in Europa. Cesa]jpin o· lo di·sse mala insa-na e d. botan:iJci gli affibiarono il nome di Ly copersicum, ·pesca ·da lupi; is olo più tardti. essi ' 'i ag giu11sero l'e1p iteto r asisi1cmrante di escuienturn. E solo con molta l entezza c1he le pr.evenzioru contro il p omodoro dileg·u arono: così n el « Bon jwdinier )) d el 1785 tro1vdamo che 1&erviv·a «·.a pr·eparare delle salse, il c ui saipore. acidetto e fine, m1g1iora i ci1bi più m oiclesti » . .Sedotti ·dal colore del frutto, Dodoens e Daléchamp }o d~ssero p omme d 'amour; 1M attiold. pomo d'oro; Guillar·dinu·s tumatle, no.m i ch·e SO'Ilo rimasti n·el linig.uaig·gi.o com une. ·Gener.almente si ammette ·c he la 1patria 0~1g1na­ ria d el pornodoro sia il P erù, ove tuttor.a ne viv·e una sipecie selvatica, con frutta rpiocole e sferiche, gtialle o r osse, conosciutia ~ol nome <Ii p oonodorociliegia (·n ome botanico: ,L ycopersicum cerasiform e) . 11a fin dalla più remota. antichità essa venne mod1fiic ata m ediante la coltura, in modo da p•rodurr·e una va1:i-età o sp eci.e con grois se baciche, 1c h·e gli ·spia:gnoli imJ)ortarono in Eu·ro.p a n el XVI s~­ colo. Questo pomod oro coltiv.ato, detto « girande • rosso » , od'tre delle bacche aJg\,D'II'U•p.p ate a due od a 1qutattro, discoi,dal.i, di un bel rosso scarlatto sauro, con incisioni profonde irregolari; ftno al 1850 fu i·l solo pomodoro cono.sciu to nei nostri 1

1

Paesi; poi t ·g iardintefi c ominci·arono ia derivarne num·erose varietà. Secondo le anal:ilsi di Alib a;hary, il poim odoro (maturo) conti·ene (.in m·edi·a ) su 100 p.a rti in p·e so: aoqua 93.5, idrocaJifbo·nati 3.60, sostanz·e azotate 0.95, grassi 0.20, sostanz.e estrattirve non azotate 0.50, .sostanze insolW>ili oTiganiche 1.69, dette i.n organidhe 0.11, cenOO'i totali 0.74. Gl'~ dro·CMboruati sono r~:resentati ·da varii zucch·eri: glu1cos10, frutto5io, ·saocwosio; v'è i·n oltre 0.48 d 'a;ci.do malico, 0.09 d 'acid o citrico e traoce di acido sucèinico; ·n ·el1e oeneri A'1bahary ha segnalato la presenza d"acido fo sforico e di aJCi•do siltcico ed una quiantità. di f ~rro dosabile, il qual·e non si trorva solo n·ella p-a:rte insolubile d el frutto, daocbJè si è ·p otuto svel•a rlo anche nella parte Ji.qu.i·d a, in combinazione o:nganica. 1Si è ·cr ed'Uto a lu·n go c·h e il p omodoro fo sse par~· ticolar:rn·ente ricco in otS·salati; ma A. Gautier e Allba:hary hanno aiocertato che questi vi si tJroivano solo in proporzioni infime: 3 millesimi di miHti..gnarrnmo ogni 100 g. , n·elle analfisi del primo; 1 millesimo di milligrammo n elle analisi del secondo: comunque, in quantità incapaci di esercitare qual&iasi azione sull 'organismo. Dt1nque a toll'to il pomodor-0 è stato considerato come un alimento nefasto per i ·gottosi, i colipiti da Tenella, i I'teumatizzati, :g1li ossalurici. Anzi, g razie ai sali di acidi organi<::i, ·che ossidandosi mettono in libertà la base, · il pomodoro aJ.calinizza il sangue e perciò Gauiti·er lo raccomand.a .agli artritici, cui co.n viene :anche •p•elf il debo.l e .p otere alimentare e specialmente 1Per la •quasi mancanza ·di azotati. Di r ecente ,alcruni medici h.ann o :p•r ete.so di attribui·r e al pomodor o .dei veri misfatti; in p artic.o .. lare EIIlglish, in Americ·a, .h a descrjtto U·n a è:ar.. òiopati.a consecutiva a indigestione di pomodori e l 'ha designata c-0me cc licoperdit1m cardiopathia »; sarebbe oaratterrizzata da tac.h taritmia , ipertensione, angoscia, fen om eni nervosi spei&So dr.ammati·c i (n ervous cyolo·n e); ma, evidentemen· te, si ·t ratta di rulila com . u·n e indigestion e, ·di cui i pom?dori ~ non hanno il monopolio ... Si deve tuttavia riconoscere che i p·omodori non sono tra i cibi 1Più digeribili, sovratutto IMlo stato arudo : l'i-nsalata di pomodori non :può permettersi che agli stom aci robu.5ti; jnoltre si deve raccomandare che il ftutto sia be111 .m aturo, alftrimenti può provocare coliche , diaree e perfino ·dilatazion e rp.upillM'e, analo.g amente a quella prodotta d a patate immature od a' rariate o da1la belladonna (è ascrivibile a 1racce di solian ina) . A·g giungi.amo ch·e o.·icerche r ecenti 11anno r ico ... nosciuto, nel pomodor o fresco, la presenza dl molte vitamine : ce n e siamo già occupatj. (Annaii d'lg. , sett. 1928) O. F. 1

1

1


430

IL P OLI CLI NI CO

[ A NNO

XXXVI, NuM. 12]

POLITICA SANITARIJl E GlURISPRUDENZi\.<*) •

CONTROVERSIB GIDRIDICHE. XII. -

Quistioni varie cirea i coneorii.

da segnala re,· anzitutto, la d·ecision e 23 novembr·e 1928 n. 577, della V Sezione del Consiglio di Stato, la quale ha ritenuto che la risoluzior1e della Commissione concernente la esclusione di un concorrente non possa essere con~iderata provvedimento pre.paratoriÒ, avendo il concorrente interesse legitli1J1,0 di impu~ gnarla subito, cioè prima della pronunzia definit iva dell'autorità competente a del iherare la nomina. Questa risoluzione, ch e a noi sembra nuova, è discutibile. In genere, gli atti della Commissione sono prepa.r atori del giudizio finale che spetta all 'autorità deliberante, la quale può sindacare, anche dal punto di vista della legittimità, l 'operato della Cpmmissione. Secondo la tesi del Consiglio di Stato, do.vrebbe esser e cons·i derato definitivo ancl1e il giudizio della Commissione che dichiara non idon eo il ooncorrente. In ogni m odo, è da tenere presente, agli effetti del rimedio giuridico immediato , la decisione del Consiglio di Stato, se non altro dal punto di vista pratico n ei casi in cui sia deliberata la esclusione di un concorrente e a questi sia comunicata la relativa determinazione della Commissione. Le disposizioni concernenti la documentazione delle domande di ammissione al concorso (art. 27 del reg. sanitario 19 lt1glio 1906 n. 466) son o forse eccessiva.mente formalisti .. ch e, tanto più che non sono tempera te dalla possibilità di rettificazioni. Ma la giurisprudenza h a attenuato molto il rigar.e, ammettendo temperamenti sempre più inarcati. È noto che è stato con siderato sufficiente un certificato di laurea qualora non sia stato possibile presentare, per circostanze giustificate, il di, ploma in originale o in copia autentica. Be· . cen temente, con decisione 23 novembre 1928 n. 567, la V Sezione ha fatto un passo più m arcato. Partecipava al concorso un medico ch e era interino nello stesso çomune. Egli non presentò nemmeno un regolare certificato di laurea, ma produsse un attestato del Podestà il quale dichiarava che il concorrente era fornito del diploma di laurea. La V Sezione ha considerato suflì.ciente questo attestato. I.Ja risoluzione è importante anche dal punto di vista di massima. Requisito ,essenziale per la nomina ai pubblici impieghi è la buona condotta. Questa c?ndizione non può essere oggetto di limitaz1oni attenuatrici: ciò è ovvio. L 'avviso di un concor,so stabiliva che il requisito della buona È

e·) La

present e rubrica è affidata all 'avv. legale del nos tro periodico.

condotta era limitato all'ultimo biennio. Si trattava evidentemente di una disposizione di favore, ad hominem, perchè uno dei concorrenti. aveva riportat? una condanna in tempo anteriore. Fu nominato proprio questo con. corrente. Ma il Governo del Re annullò d'uffi cio la deliberazione di n.qmina perchè l 'ac.. certame.nt? della buona con~otta non poteva ess~re limitato a~ un determinato periodo an· ter1ore alla nomina e non poteva essere nominat? chi, sia pure qualch e tempo prima, aveva subito una condanna tale da escludere il requisito della buona condotta. La quistione è stata discussa innanzi al Consiglio di Stato il quale, con decisione 27 settembre 1928 n. 5'24, h a dichiarato legittimo il provvedimento del Governo del Re. Già dicemmo, r elativamente alla efficacia preparatoria e definitiva dei provvedimenti della Commissione, che all'autorità deliberante spetta il potere di sinda.car e, dal punto lii vi~ s ~a delle legittimità, l 'operato della Commissione. Questo potere, ch e è quindi anche un dovere, è stato ric onosciuto dalla V Sezione del Consig·lio di Stato ccm decisione 23 agosto 1928 n. 49±, in un caso particolarm·ente interessante. Il Commissario di un Comune, esaminati i verbali della Commissione, rilevò che questa aveva omesso di valutare alcuni dei titoli presentati dai con correnti e perciò considerò in effi ca~ce . la graduatoria e rinviò gli atti alla Commission e perch è rifacesse il gil1dizio. Il Consiglio di Stato ha ap provato questa determ1nazivne del Commissa1rio, riconoscendo ad esso il . potere di un esame di legittimità. È ovvio, infatti, che l 'autorità deliberante, alla quale appartien e la responsabilità della riomina, .p ur non potendo sindacare il giudizio t~cn~c? della Com~issione e dovendo questo g1ud1z10 accettare in quanto è apprezzamen,to discrezionale di idoneità assoluta e relativa, abbia però il poter e di controllare l 'attività d.ella Commissione e il giudizio di essa 11er stabilire se è •c onforme alla legge e, in genere, all' ordinamento giuridico del concorso. Il Consiglio di Stato ha riaffermato, con la stessa deciSfone, che dai verbali devono risultare tutti gli elementi necessari all'esam e di legittimità e che è essenziale la prova ch e la Commissione ha tenuto conto, elencandoli, di tutti i titoli presentati da ciascun concorrente. « Quando dall 'oi:>erato della Commissione non risulti questa prova - è detto nella decisione - lo stesso non presenta alcuna garanzia di una procedura legittima e devesi quindi ritenere nullo ».

GIOVANNI SELVAGGI,

1

esercente in Cassazione, consulente


[ANNO

XXXVI, -

UM .

12]

SEZIONE PRATI C.; \

431

NELLA VITA •

AMMINISTRAZIO.NE SANITARIA. Provvedimenti vari di Sanità. Il Consiglio dei Ministri ha approvato i provvedimenti che seguono: Schema di provvedimento legislativo, che integra la costituzione de~ Consiglio Centrale delle Stazion.i di cura, in relazione al cessato funzionamento ed alla trasformazione di alcuni degli Enti ed Associazioni, ai quali la legge orga11ica aveva attribuito una rappresentanza in seno al Consiglio stesso. Il Consiglio Centrale delle stazioni di cura, in seguito a t aJe n1odifica, rimane cosl composto: 1) Sottosegretario di Stato per gli Affari dell 'Interno, presidente; 2) Direttore Generale · dell 'A1nministrazion e Civile, vice presidente; 3) Direttore Ge11 erale della Sanità Pubblica; 4) Direttore Generale delle Inl.poste dirette; 5) Djrettore Generale delle Belle Arti; .6) Direttore Generale del Demanio Pubblico e clelle Aziende Patri1noniali; 7) Direttore Generale della Marina ~1Ier­ cantile; 8) Capo della Divisione dei Cornu11i; 9) Presidente e un. delegato del Touring Club, dell 'E.N.I.'f., della F'ederazione Nazionale Alberghi e Turismo, dell 'Associazione Italiana Movimento forestieri, della Federazione dell 'Industria Idroclirna ti ca e (1ell 'Associazione Medica Italiana di idrologia, clirnatolog ia e terapia fisica. Schen1a di provvedimento, ch e modifica la costituzione ·del Con siglio Sup erior e di Sanità, aggiungendovi altri cinque m e1nbri, e cioè: 1) il Direttore gcr1erale delle Acque, Bonifiche ed Impianti idro-elettrici presso il l\1inistero dei Lavori Pubblici; 2) un r apprésentante della Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali ; 3) un rappresentante della Croce Rossa Italiana; 4) il Direttore della Scuola Superiore di Malariologia ; 5) il Direttore del la Clinica della tuberçolosi e dell e malattie delle vie r espiratorie presso la R. Univer sità di Roma. Scl1en1a. di decr eto, ch e approYa il r egola1nento per la esecuzione della legge 18 febbraio 1028, n. 396, sugli stup ef aceriti. Il Regolamento, che

h a otte11uto l 'approvazione del Consiglio Su perjore di Sanità e del Con siglio di Stato, provvede l)ri11cipalmente : a dettare nor1ne più r estrittive per quanto riguarda l 'autorizzazione all 'esercizio rlel commercio degli, stupefacenti ; a regolare, con pii\ precisi cr iterii, le modalità necessarie per ottenere il p ermesso di importare, anche ai soli fini ili transito, gli stupefacenti, determinar1do attra,·er so qu.al i dogane è con sentito di eseguire le relative operazioni; a discjplinare la con servazione rlegli stupefacenti sulle n avi addette al trasporto: a r afforzare l 'azione di vigilanza e di r epressione, in una materia così strettamente connessa alla tt1tela della integrità fisica e morale del Paese. Sche111a cli decreto, recante norme di coordinamento dell a vecchia legge sugl i ordin.i sanitari

con la nuova legge 3 aprile 1926, n. 563, sui r apporti collettivi del lavoro . Schema di decreto, col quale viene stabililo che le sessioni di esame per i sanitari, che intendono ottenere l 'autorizzazione all 'esercizio di m edici di , bordo sono indette a cura del Ministero dell 'Interno ogni 5 an n i, salvo che le esigenze del servizio sanitario consiglino scadenze più brevi. Schema di decreto, recante norn1e per la nomina degli ufficiali sanitari dei Conso r zi di 1 igilanza igienica in relazione al riordinan1 ento delle 1

circoscrizioni provinciali.

CULTURA SUPERIORE. I compiti dei docenti universitari. Il Segretario del Partito 01i. "l'urati ha inviata a tutti i Segre tari federali di provincie, sedi dì Università o Istituti di Istruzio11e superiore, e per essi ai Magnifici Rettori, ai Direttori degli Is tituti di Istruzione superiore ed ai Gruppi Univer~itari · fascisti, la seguénte circolare: <( ella inia qualità d i Segretar io del Partito assumo in questi giorni la diretta organizzazione dei professori, lit1eri docenti, assistenti e aiuti llni,·ersitari f ascisti, importantissi~a categoria di studiosi efficacemente operante nel Regime, con la precisa intenzione di dare loro una organizzazione solida ed armo11ica secor1do i principi e le necessità del Fascismo. La questione dei docenti u niversitari, apparendon1.i n el su o aspetto morale, l;la bisogno, ancor prima di un ottirno congegno burocratico amministratiYo, di un.'atmosfera sanamente· politica adatta alla migliore soluzione di tutti i prohlemi più o meno giustamente impostati. I Gruppi assistenti e prof~ssori univer sitari fascisti avranno un duplice campo di attività : nelle Università e 11elle Federazioni .fasciste. Nelle prime si occupe ranno dell 'inquadramento politico, dell 'assistenza materiale, morale e professionale dei singoli iscritti, avran110 cura dei giovani universitari meriteYoli . di aiuto per il compimento di studi e per l 'avviamento al le carriere accademiche, studieranno e proporranno i migliori mezzi e provvedi1ne11ti per lo svolgimento delle lezioni, degli esan1i e della vita accademica in generale. ~elle Feclerazioni fasciste i docenti universitari por tèranno il contribt1to prezioso del loro sapere . Le orgai1izzazioni del Partito dovranno utilizzare questi camer ati che delle più difficili discipline sono gli elaboratori sapienti. Le pubblicazioni, le confere11ze, i con cor si, tutte le attività intellettuali del Partito dovranno essere fatti direttamente o co11 la collaborazione dei rlocenti universitari, che dovranno trovare nella nuova organizzazione n riconoscimento della loro personalità . Le Feclerazioni e gli Enti del Regime dovranno aiutar e in particolar m aniera le iniziative dei


432

I L POLICLINICO

Gruppi assis le11ti e professori universitari fascisti tendenti acl aiutare materialmente e moralmente le formazioni f!1entali e professionali dei giovani carrterati ch e dentro o fuori delle Univer sit à si preparano ad essere gli intellettuali, gli scienziati, i docenti del domani che il Fascismo vuole radioso in tutti i campi dello scibile umano. I nuovi organisn1i dovranno essere vitali centri efficacement e operanti nella vita culturale della Patria fascis t a. Negli Atenei e nelle F ed erazioni i Gruppi professori ed assistenti universitari fascis ti dovranno essere cordialmente rispettati ed 'i singoli docenti dovranno vivere con affe ttuosa con1prension e in g iornalieri contatti con gli studenti e camerati fascisti, che da essi apprenderanno il sapere ch e è fondan1ento dell 'etica fascista >> .

Cronaca del movimento professionale. Sindacato Medico Fascista di Roma e Provincia. l~ aperto il

tesser amento per l 'anno corrente, fino a tutto il 30 aprile prossimo. La quota annuale è di L. 40, compresa in essa L. 10 per: la tessera. I versatr1er1ti potranno esser e fatti direttamente negli Uffi ci del Sindacato in Cor so Vittorio Emanuele 24 tutti i g iorni feriali d alle 10 alle 12 e .cJalle 17 ,30 alle 20,30; o presso qual siasi Ufficio ·Postale del Regno n el conto corrente del Sinda"Cato N. 1/186, o a mezzo di vaglia. È preferibile il versamento in conto corrente.

POSTI VACANTI. AosTA. AJ_nministrazione P17Yfiinciale . - Due pos ti: Direttore Sez. 1\-le(lico-~Iicrografica e Direttore Sez. Chi1nica d ei Labor. Provinc. di Igiene e Profilassi. Stip. L. 12.000, aument. di un ventes. per -0gni bic'.nnio e p er dieci bienni. Supplem. serv . att. J..,. 3000, compartec. contravv. e ' 25 % prov. ricerch e, analisi, ecc. Staden. 30 aprile. Informaz ioni e (ioma11de alla l ocale Segret. Gener. Ammin istrazio11e l)rovinciale. B EL~IONTE CAST ELLO (Frosinone) . L . 8000 e 5 quadrie1tni dee ., oltre L. 500 uff. san. e L . 2400 cavale.; scad. 30 giorni dal 1° marzo; et à liin. 40 a. al 1° mar.; doc. a 3 m esi . BERNEZZO (Cuneo). - Scad. 30 apr.; L. 8000 oltre L. 700 uff. san . e L . 500 trasp. ; ab. 3400; pov. 150. BoRDIG!IF.RA (Irriperia) . - Direttore sanitario della Casa di Maternità << Regina Margherita >>. Scad. · l 0 apr. Richiedesi diploma di specialista con seguito i11 Univer sità del Regno. Età mass. 35 a . . Servizio di prova per 6 mesi, ' con assegno mens. di L. 900, oltre vitto e alloggio; nom . annua, con stip. di L. 14.000 oltre vitto e alloggio. Domanda scri tta di proprio pugno all 'Opera Naz. Maternità e Infanzia , Roma, piazza Adriana 20. CAGLIARI. R. Prefettura. - TJff. san. del capoluogo ; L. 16.000 e 2 quadrienni di L. 800 e di lire 1000; serv. att. L. 4200 ; scad. 30 mar. CARAGLIO (Cuneo). - Direttore dell 'Ospedale; riYolger i Segret eria. Scad. 30 mar . •

XXXVI, NuM. 12J

FIRENZE. R. Arcispedale di S. Maria Nuova e Stab. Riuniti. - Medico aiuto specialista e medico assistente specialista per i reparti di tubercolosi a Gareggi; assistente specialista per il turno otorinolaringoiatrico. V. fase. 11. Scad. 10 apr.

.

FoRl\frco-ç,A (Napoli) . - · Scad. 31 mar.; L. 7000 e 5 quadrienni dee., oltre L. 1800 cavale., L. 500 uff. san.; età lim. 30 a . (sic); tassa L. 50,15. GROSSETO. Congregazione di Carità. - . Chirurg·o Primario Ospedale Grosseto. Stip. annuo lire 11.050; indenn. complem. L. 2541,40; caro-viveri; 55 % su tasse di cura d ei paganti; età min. 30 a., massima 40 a., elevata a 45 per coloro che sono già in servizio presso Ospedali. Tassa eone. lire 50,10. Scadenza 10 aprile 1929. MANTOVA. R . Prefettura. - Uff . san. e capo dell 'Uff. d 'igiene di Mantova; a ore 18 del 30 apr. ; titoli ed esami ; L. 13.500 e 5 quadrienni dee., olLre L . 2500 carica, c. -v.; compen si speciali con un m inimo di L. 5000; divieto l ibero eserc.; ab. 42865· . l . a11n.. . ' eb 1ec · MAGLIANO ALPI (Cuneo) . 9600 cornplessive.

Scad. 31 n1ar.; lire

NovARA. Amministraz. Prov inc. - Medico di Sezione presso il Manicomio ; L. 10.000 e 6 quadrien-. ni dee., oltre L. 2000 indenn. servizio e L. 2000 g·l1ardie; c.-v.; scad . ore 17 del 31 mar. Età lim . 32 a. Tassa L. 50. Doc. poster. al 20 feb. Chied . annunzio . NovARA . Ospedale Nlaggior e. - Primario otorinolari11goiatra; L. 5500 oltre quota tasse di cura. Ri volger si Seg·r eteria . Scad. 31 mar. 0FF'lDA

CONCORSI.

[ANNO

( A.scoli P.) . -

A tutto 15 apr.; ia. cond .

(interna) ; L. 7700 soggette a eventuale riduzione, oltre L. 500 indennità e L. 300 Carcere; 10 bienni ventes.; obJ.)ligo scrv. ospedal iero; tassa L. 50, 15; doc. a 3 mesi dal ·28 feb. PADOVA. Spedale Civile. - Assist. effett. nei reparti p er tubercolosi; L. 5500 ; 2 bienni dee.; camera co11 obblig·o di pern ottarvi; medaglie di lire 30; scad. ore 18 del 10 apr.; età m ass. 30 a.; doc. a 3 mesi dal 1O n1 ar. Cl1ied . annunzio. PALERIVIO. Ospizio Marino ed Istituto pei rachitici «Enrico Albanese>>. - Due med.-chir. Stip. L. 4275. Serv. guardie L . 15. Nomina e conf. triennali. Scad. 10 apr. Rivolg·ersi Segreteria, via Arenella 6. PIACENZA. R . Pref ettura. - A tutto 30 aprile, uff. san . rnedico capo del cap oluogo; stip. lire 17 .000 e 5 aum. triennali ed uno su ccessivo ed ultimo quinquennale, tutti di un decimo; indenn . carica L. 3000. Rìconoscimento di un terzo servizi prestati. Docum enti e domande alla R. Prefettura. RoccAPIE.i\iONTE (Sal erno). Cond. residenz . Stip. L. 6500 lordo' riten. Aument. un decin10 per ogni quadr. e per quattro quadr. Scad . entro 50 g iorni ·dal 14 marzo. Tassa eone. L. 50,10. RoMA. Governatorato. __,È prorogato il concorso a medico diretto11·· dell 'ufficio d 'igiene e sanità e sono revocati il bando di con corso e ogni altro atto precedente o successjvo inerente allo svolg imento del concorso. S. GiovANNr RoTONDO (f'oggia) . - Scad. 31 mar.; L. 8500 e 5 quadrienni dee.;. et à lim . 35 a.; tassa L. 50,15. l

-


,[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

SEZIO NE PRATICA

SAN V1To AL ·rAGLIA~IENTo (Udine) . Ospedale Civile di S. Maria dei Battuti. - Al 30 apr., ore 18; medico; titoli; L. 5000 e 6 quadrienni dee., oltre L. 500 serv. alt. e 10 ~lo tariffa atti operatori. Rivolgersi Segreteria. Età lim. 30 a. Doc. a 3 mesi -dal 7 mar. Chied. annunzio . S. ALFIO (Catania) . - Scad. 31 mar.; L. 9000 e 4 quinquenni dee. SAVIGNONE (Genova). - L. 8400 e indenn . mezzo trasp. Scad. 31 mar. S1NAGRA (Messina) . - Al 15 apr., ore 12; L. 8000 .e 5 quadrienni dee., oltre L. 2000 trasp., L. 500 .se uff. san. ; età lim. 35 a .; tassa L . 50; doc. a 3 mesi dal 5 mar. Ab. · 4323, di cul 1408 n el capol. VERCELLI. Amministrazione Provinciale. - Presso il Laboratorio di Igiene e Prqfilassi, Sezione Medico-Micrografica; titoli cd esami. Direttore: L. 19.000 oltre inde11n. L. 3000; Coadiutore: lire 17.000 oltre indenn. L. 2000; Assistente : L. 10.000 -0ltre indcnn . L . 2000. Sei quadrienni decimo . :Scad. 10 maggio 1929. Chiedere avviso all a locale Segreteria dell 'Amministrazione. Provinciale. VILLASIMIUS (Cagliari) . - Cond. m ed. per titoli. Stipen . caro-viv . annuo l ordo L. 10.000 e L. 840 rispettive più L . 500 u ff. sanit. Età infer. .anni 40 salvo siasi prestato servizio altre condotte. Quattro aum. quinq. decimo. Docum . rito. 'fassa eon e. L. 50, 15. Scadenza 25 maggio. Per chiarimenti scrivere locale Segr eteria Comunale. Avvertenza. - Quando non è allrimenti indi-. cato i concorsi si r ilerisc6no a condotte mediche, i comp ensi allo s tipendio _base.

PREì\11. R eale Società Italiaria d 'Igiene.

.CONCORSI A

In occasione del con1pimento del su o cinquantenario la Reale Società Italiana d 'Igien e h a destinato la somn1a di L. 1000 offerte dal prof. Oddo Casagrandi della R. Università di Padova, per il tramite del prof. Prassitele Piccinini, a costituire un pren1io p er un :l!'ticglo originale concernente 11n argomento r elativo . .... alla Igiene e alle sue applicazioni. L 'argomento dell'articolo è a scelta dell 'autore. L 'arlicolo dovrà essere r edatto. in forma accessibile a qualsiasi persona colta anche se n on particolarmente ver sata nelle cliscipl ine 1ncdiche e b iologiche e non dovrà occupare più di 10 pagine del Giornale della Societ à. Norme consuete. Scad. 30 giugno 1929. Rivolgersi alla sede della Societ à: via Ospedale N. 3 - Milano.

NOM INE, PROMOZIONI ED ON ORI FI CENZE Il premio Sophie A. Nordho.ff-Jung p er i migliori contributi allo studio del cancro, è stato assegnato ad unanimità, al dott . Katsusaburo Yamagivva, professor e di patologia all 'Università di Tokio. Egli, unitamente ai suoi collaboratori, h a creato 1a tecnica p er la produzione sperimentale del can cro, mediante pe11nel1ature con catrame sulla cute e iniezioni di catrame n ella mammella ; quasi tutti i contributi recenti sulla produzione sp erimentale del can cro de1-ivano da questa tecnica. Egli, inoltre, ha con1piuto importanti ricerch e d 'istologia ed ba precisato alcune condizioni ch e favoriscono o intralciano lo sviluppo dei tumori. La commission e g1udicatrice era composta dei proff. Bor$t, Doederlein, v . Ro1n.b erg e Sauerbruch.

Il prof. Alberto· Missiroli; di Roma, è n omi11a ù membro corrispondente del Reale Istituto di Sanità Pubblica di J.. 0ndra. Si è riunita a Roma in una sala di P alazzo Madama la ,Commissione, compos ta dei senatori prof. Maragliano, prof. Queirolo, prof. Giordano e · il prof. Andr"ea Ferrannini, p er decidere le premiazioni dei lavori p ervenuti, da ogni p arte d 'Italia, al· concor so bandito dalla « Rivista di Terapia Moderna » di Milano su l tema cc Rivendicazion i scientifiche italiane » e ch e d etta Rivista aveva affidata alla « Riforma Medica » di Napoli. Dopo che la Commissione ebbe classificati i lavori, che erano contrassegn ati da un mot to, ap er te l e buste corrispondenti, risultò vincitore d el primo. premio di L. 5000 il prof. Luig i Castaldi della R. Univer sità di Cagliari p er un poderoso l avoro comprendente una centuria di docume11tate rivendicazioni italiane. Vennero pure premiati il dott. Gagliardi di Regg io Calabria, il ])rof. Peri di Genova, il prof. Merlini di Teramo, il dott . Mantovani di Milano, il d ott. Batassi di Vittuone, il d ott. Fusco di Rom a11engo, il dott. An1it r ano di Napoli ed an che due studenti, Puiatti e Zannier, déll 'Un iver sità d i Padova . L 'autorevole Commissione ha espresso il voto che tutti i l avori premiati vengano fatti conoscere largamente e ch e venga diramato a tutti gli Istituti sc1entificj: anche all 'ester o, il testo, in latino e nelle principali li11gl1e, della re]azjone ch e sintetizza l e più importanti rivendicazioni italiane e si compiace per l 'ottim a idea di quest o con corso, il qual e ha avulo degn a coronazione n ell e aule del Senat o.

!YOTJZIE DIVERSE. L'opera assistenziale e sanitaria in provincia di Ve· • nez1a. I servizi .assis ler1ziali e sanitari h anno avuto notevole impulso nella provjncia di Venezia, sotto ! 'amministrazione straordinaria r etta p er oltre due anni e m ezzo d al prof. Garioni. Si è provveduto ad un completo riassetto del problema mar1icomiale. Attraverso un 'attiva collaborazione tra Opera Pia Manico1ni e Amministrazione Provin ciale si provvide al r aggruppamento dei malati antecedente1nente distribuiti in varie su ccursali ; alla ria ttivazione della colonia agricol a provinciale, m odello del gener e, esist ente a Pancr azio di Marocco, destinata ad accogliere i n1alati rieducabili al l avoro e i g iovani deficienti psichici ; alla riduzione d elle rette manicomiali ad un imporlo lieviss imo. Nu ovo e fervido impulso ebbero il Patronato provinciale p er i malati di mente din1essi dai manicomi ed il Dispensario per l a profilassi delle mal attie n1entali. A partire dal 1927 ven11ero st anziate in bil ancio p er tali iniziative cento111ila l i re, e si provvide quindi all a più razionale or ganizzazione e al migliore fu n zionamento del Dispc11sario, diretto da un san.itario sp ecialista coadiuvato, per quanto riguarda il Patronato, da una assistente sanitaria visita trice e da speciali fiduciari della Provincia. Venne acquis la ta una mag nifica villa l ungo il Terraglio, la q u ale d iventer à tra breve una tra le m igl iori colonie ospitaliere. •


434

IL POLICLI NICO

Do' e l 'alli' ità dell 'amn1inis trazior1e ebbe· campo d i esp licarsi appieno, è n ella l olla conLro l a malari a. Capi saldi della lotta sor10 s tali: 1a bonifica un1ana (cura radicale) e la picco1a bonifica dell 'ambiente. Oltre al! 'istituzione di ambulatori, si p ro,·vjdc ad u11a efficace propaganda, alla buona 11ulrizione dei bambini p overi e malati ad . ' una 111le11sa dis tribuzione di chinina, ecc. Fu dato · iinpulso straordi11ario alla diffusior1e delle gambusie. La campag11a del 1927, ch e durò 7 n1esi 1 importò una sp esa di 414.000 lire; quella del 1928 es lesa a tu l to l ' anno, importò 825.000 lire. ' All a lotta contro la tubercolosi, svolta dal Co1niLato paraprovi1tciale, venn~ pure d edica to ogni sfor zo a ltraver so i dispe.11sari ovu11c1uc distribuiti e si giunse a erogare a tale attività n el 1929 la sorn111a di L. 404.261,50, pressocl1è raddoppiando il cor1tribu to del 1828. Contro l 'end en1ia pellagrosa, quasi to talmente scomp ar sa in provincia, l 'Ammi11islrazione contint1ò ur1n sa11a attiYità prever1tiva. Il in iglioran1enlo delle condizioni sanitarie della Provi11cia è an che d~terminato dalle provvidenze eser c itate p er il inig·lioran1enlo delJ e abi tazio11i rura1]. Ad incor aggiare ognj iniziativa di proprietari ~on1e di fittavoli, "ennero is tituiti cospi cui premi in denaro.

Scuola per tracomatosi a Marsala. Funziona da dtte anni. Ver1ne is titu.ita 11er accordi presi dal d iret tore cav. Cosentino col presid ente d el Patronato Scolastico . . A principio d'anno tutti gli alunni delle scuole ele1ne n tari vengono diligentemente osservati dal inedico scol astico nell 'Ambulalorio sanitario della scuola istituito dal Co111 u11e . Gli affe tti da tracon:a so~10 des tinati alla scu ola appos it a, ch e f un z~ona in t111 locale apparta to. Là ven gono curati giornalmente, son o rinvigoriti con m edicir1ali ri· cos ti~uenti, . e ricevon? lé\ refezione. Ciò p erchè s tud1 recenti h anno d1mos\rato ch e il tracoma a ~­ tecchisce di più e si diffonde tra gli individui del)ol j, d e11u triti e di costituzione linfatica . Il Palronato Scolastico provvede il m ateriale necessario per le c ure e per la r efezio11e. La scuola, ch e accoglie circa cinquanta alunni d'ambo i sessi e delle prime tre classi, ha so ttratto a sicura cecità parecchi deg·li alu11nj ch e la J'requer1tano e altri ch e ha g·uariti del tutto. Nelle cl assi superiori n on si han110 percjò alu11ni affetti da tracoma, date le cure avute negli anni precedenti.

Scuola per tracomatosi a Torino. I

Ver1ne istituita in. un edificio g ià occupato da una scu ola soppressa. \' i sono ambienti p er l 'insegnarr1ento, la r efezione, docce e c ure mediche. Un inedie.o oc11lista è addetto alla visita giornaliera; l 'insegna1nento è affidato a tre maestre e vi è il necessario personale per l 'assistenza e la cu cina. Gli allievi al! 'entrata- della scu o1a indossano un gren1biule bianco personale, p assan o l a visita, entrano l)Oi 11elle risp ettive classi. l:Jn abbondante pa t o a meizog·ior1Lo , una razjon ale n1erer1da e la son1n1ini trazion e di ricostiluenti comple tano la ct1rf'\. Co11 la scuola unica s i n1un i cono dj tessere gli allievi per il trasporto gratuito da casa a c uol a e viceYersa. I medici scolas tici inYiano alla scu ol a p eciale, quanti allievi ri co11lrano tracomato. i o ~ospet ti di esserlo.

[ AN NO

XXXVI, NuM. 12]

Congressi medici. Il 13° Congresso il:ilia110 di p ediatria, che avrebbe dovu Lo tener s i a P erngia nell ' autunno prossim o, avrà luogo i11vece a 'forino , nella stessa epoca. Temi: « Rachitismo », relatori i J)roff. Zamorani e Auricc~io; cc Cardiopatie congenite », relatori i proff. Zihordi e Fornara: « Sc11ole all 'aperto », rel atore il prof. Gismoncli. Il 42° Congresso d ella Società francese d 'oftal111ologia è convocato il 13 maggio e ss. nei · locali della Facoltà rr1edica di Parigi. La consueta relazione sarà presentata dal dott. Aubaret di Marsiglia sul te1na « Eziologiél e tra ttamento delle blefariti ». Al Congresso sarà ur-1ita un 'Esposizione di strumer~ti .d'ottica e cl1irurgia ocul are. Sono in ]Jrogramma: visite d 'ospedali, un 'escursione ai 'frianons, un banch etto a Vèrsaglia . Segretario ge11erale : Dr. René Onfray, avenue d e la Motte Pig:uet G, Paris (Vile) . ~ei

giorni 4 e 5 marzo si è tenuta a Bad Nauheim la 2a riu11ione d ell a cc Societ à 'fedesca per lo studio della circolazione » . Dal 21 al 27 n1arzo si aduna a Parigi un Co11gresso internazionale di fisiolog"ia applicata. L'Associazione Medica della Cina ha tenuto Là s11a confe~enza, biennale a Scia11gai dal 7 al 13 feb])raio,' sotto la presidenza d el d o tt. A. W. vVoo.

Neila stampa medica. Ha · iniziato le pubblicazio ni Ja cc Revue Beige des Sciences ~1édicales », a p eriod icità mensile. È destinata acl accogliere lavori (li clinica scientifica e più ·p recisamente stuòi an.a lo1110-clinici e lavori sperimentali ispirati dall 'osser' azion e dei mala ti od i cui risultati siano su scettibili di applicazioni cliniche . Oltre che ai lavori originali, farà posto a questioni d 'attualità, a rivis te generali (in ogni tascicolo una rivista annuale su (li un ramo della rnedicina), a recen sioni (li1nitata1nente alla stampa medica belga) e ad una bibliografia critica. Assorbirà la Sezione C d egli << A11nales de la Sor ié té scientifique d e Bruxelles ». Gli uffici hanno sede a Lova11io (rue du Manège 2) . • :\uguri.

L'Ospedale navale di San Diego. Su di u11a collina del Balboa P ark a Sa11 Diego (California), i11 prossi1nità d ella baja omonin1a, sorge il pit1 g rande osp edale u aYale deglj Stati Uniti, la cui capac ità dura11te gl i ultimi 4 anni è stata elevata a n1Hl e le tti. Esso è di tipo europeo, ossia esteso in superfic ie a11zich è in altezza. ' ''èan11esso uri 11arco di 22 neri. cli cui gli ultimi 5 l /Z furono donati dalla c itt ~J all 'ospedale nel 1925; vi sono rnolli can1pi sp ort ivi. .~Il 'osp edale è annessa una scu ola p er infermieri, cnpace di 150 posti. Nel 1928 furon o costruiti un reparto per ufficiali ed t1n r eparlo per contag· iosi (cii 18ò letti). Sono ora. i11 cost.ruzi.o ne rlegli aJlog·g·j pér le persone di fa. 111iglia clei ricoverali, 11n t ea lro e nuovi reparti. L 'ospedale è diretto ò nl cap. rne.ò. Raymond Spear.

Generali medici ispettori. In base al decreto pubblicat o r ecentemente dal <' Giornale Militare Ufficiale », è disposto che i 111aggiori gen erali merlici ispettori abbiano sede


[t\N"\o

.\XXVI, NuM. 12]

SEZIONE PRATICA

co1ne appresso: a ~1ilano, per i territori dei Corpi e,l 'Armata di l'ori110, .i\lessandria, Milano, Verona, Ldine, 'Trieste ; a Fire11ze per i territori d ei Corpi d ' Armata di Bologna, Firenze, Roma e il Comando 111ilitare di Sardegna; a Napoli per i territori dei Corpi d 'Ar1nata di Bari, Napoli e il Comando militare di Sièilin.

Il prof. Crosti. Il :µr0f. l~ra11 ·. . o Crosti, chirurgo primario d el1'0spedale Maggiore di l\1:ilano, è andato a riposo per limiti d 'età. Il Commissario prefettizio gli ha conferito il titolo di chirurgo consulente onorario e gli ha espresso « il più vivo plauso p er l 'opera valente ed assidua prestata in più di 35 anni ». Difatti il Crosti ha percorso n el grande Nosoco111io tutta la st1a carriera. Da molti anni vi teneva, p er incarico, un corso di medicina operatoria. Dura1rte la guerra egli diresse l'Ospedale d el Padiglione Litta e prestò anche opera al fronte, come ·chirurgo 1lell 'ospedale mobile « Città di Milano » .

Per il centenario di Billrotb. .r\.b bian10 già dato notizia della comme111or azione, che si prepara a .Vienna, del 1°'centenario della nascita (li Theodor Billroth. Esso cade il 26 aprile. Tutti i professori t edeschi di clinica chirt1rgic,a e t11tti gli ex-a llievi di · Billroth, hanno dat0 la loro adesione alle cerimonie. Sono invitati a p arteciparvi medici, chjrurg·i, biologi, studiosi di tutti i Paesi. Le cerimonie si svolgeranno nei giorni 9 e 10 aprile e consisteranno in una solen11e riunione, un concerto d e1la Società d egli a1nici (iella rr1usica, una serata di gala teatrale, ecc. Il Coo1itato promotore è composto di r appresenta11ti l 'Accade1nja delle Scienze, la Facoltà Medica. e la Socjetà dei ~ledici di Vienna: L. J\rzt , F . Becke, A. Eiselsherg, A. Fraenkel, E. Fuch s, J. Hoch er1egg, F. Ilochstetter, C. Stern})erg, J. WagnerJ auregg, R. W ettstein. Per le adesioni rivolgersi alla segreteria, Porzellangasse 22, Wien IX. Eventuali contributi possono essere Yersati all a Banca Con1merciale Italiana.

Gli scandali medici di Parigi. Il Sindacato dei inedi e~ della Senna 11a diretto ai giornali un con1unicato ch e dice: << Il corpo medico parigino è commosso, non meno del grande pubblico, pei recenti scandali i11edici, che si moltiplicano ir1 proporzioni inquietanti. Il Sindacato dei m edici della Senna tiene a far sa·p ere ed ·a proclamare altamente la sua indignazior1e contro tutti quei m edici disonesti, che costitujscono l'onta d ell a corporazio11e. Bisogna notare, t11ttavia, .ch e i malati stessi non sono estranei a quest 'ondata di dernoralizzazione, <lacc hè, troppo spesso, infortunati o r'i forn1ati poco scrupolosi sollecitano, d a chi li h a in cura, d e i favori illegali o disonesti. Disgraziatamente, noi c i troviarno quasi del tt1 tLo di sarmati contro le inalefatte d ei medici indesiderabili . La maggior parte n on aderiscono a~_ nostri sindacati e sfuggono, così, ai nostri regol amenti. Il nostro Consiglio di famiglia 11on può pronunziare, . contro di essi, ch e delle sa nzioni puraru ente morali, di cui i d elinquenti non si curano. La nostra sola risor sa · è qt1ella di portarci con1e pa rte civile, quando la g iustizia interviene; e noi llOn manchiamo ai

-!35

1arlo, a ogni occasione. I11 tali co11dizioni, n oi ci prosp ettiamo cor1 spavento la formidabile _estensione d-egli a llusi, 'che non mancheranno di prodursi quando verrà applicala la legge sull 'assicurazi<?11e 111alattie e invalidità. Il solo e vèro rimeciio a quest a situazion e deplorevole, sen1bra essere la creazione di un orga11ismo di disciplina professionale ( Co11sig'lio dell 'ordine dei m edici o istituzio11e analoga), fornito di mezzi legali ed efficaci p er difer1dere le tradizioni d 'onorabilità e dignità della medicir1a francese » .

Infortuni di sanita1·i. Nel 1920 u11 i1oto cl1irurgo di Parig i ebb~ ad eseguire un lntervento estetico su di una signorina, Suzar1ne Leg uén, la quale, dovendo passare a nozze, voleva assottigliare le gambe, un po ' tozze. L 'operazione, limitata ad un solo arto, andò male, tanto che si rese n ecessaria l 'an1putazione: donde t1n processo che è durato due anni. Ora la 1a Camera de1 'l'ribunale cli Parigi ha condanitato il chirurgo a corrisponder e all 'operata u11 indennizzo di 200.000 fra11chi, sui 500.000 cpe eran9 stati ricl1iesti. Nelle prigio11i di l)ogg'ioreale un del i11quent~ aggrediva e mordeva alla g11ancia il dott . Ludovico· l\IIaffei, che è stato giudicato guaribile in oltr$ ~O g iorni). con pericolo di sfregio permanente.

Quanto tendono le case da gioco in Francia. La Presse 'l'ber1nale e l (~limatic1ue » del 15 ge11. J 929' inforrrta ch e i1el 1928 j l prodotto lordo delle case da gioco autorizzate, in Francia, si è elevato a 4J 3 milion·i rl i fra11chi, sorpassando di 25 milioni g1'introiti del 1927. Il record è ten11t~ dal casin o di Le 'fouquet-Par.is-Plag·e con 59 mi;ìioni ; seguono il casino m11nicipale di Cannes coq 55 milioni ; Deauville con 49; Biarritz con 34; il casir10 municip ale d i Nizza con 32; il Grand ca .. sino di Vich y con 21 ; ecc. <<

Droghieri condannati. La l)retura .di Monza ha disc usso 22 processi a carico di altrettanti droghieri imputati di aver venduto al pubblico material e farmaceutico in dose medicamentosa e cioè olio di ricino, cc cach ets >' ar1ti11evr a1gici, aspirina, essen za di camomilla, lnagnesia, ecc. Il Sindacato F armacisti di Milano si era costituito Parte Civile solo contro tre irnputati. Il Pubblico l\i[in istero ch iese l 'assoluzion e di tutti gli in1putaLi. Il Pretore però ha condannato dodir j droghieri a ]ir e 500 cli ammend a ciascuno, precisamente quelli che aveva110 venduto olio di r icino, aspirina, ecc., rr1andando assolti gli altri rli eci per insufficienza di prove, poichè avevano venduto soltanto rnagnesia e man_p.a, tratti in inganno sulla qualità di medica111er1to di tali sostanze, i11 co11segue11za delle :tss icurazi.oni d at e loro dalle case fabbricanti.

L'orchestra medica di Parigi. :E stata riorganizzata sotto l a direzion e ciel sig. Manuel, pri1no premio del Conservatorio. Le ripetizioni hanno l11ogo tutti i innrtertì, alle ore 21, nella sede del l\i{unicipio del 6° circondario, alla place Saint-Sulpice. Organizza tore è il dott. Dest.ouch es, rue Thé11ard 6, Paris 5e.


IL POLICLINICO

[.i\ N'iO

XXX VI, NuM. 12J

Quèsto nostro grande Maestro ita'liano attraverso la sistematica e paziente dissezione dava co~ì DOMENICO MAJOCCHI alla lesione morfologica cutanea, seguìta attraver(1849-1929) . so le sue .fasi evolutive, la base istopatologica della Un altro dei maggiori Maestri della medicina dermatosi; era questo il primo e capitale passo peritaliana, che illustrò la Dermosifilografia nell'ulchè la disciplina potesse essere tratta fuo:ri dalla timo cinquantennio, si è spento serenamente nebulosità del passato. A me, che ebbi l 'onore di essere Suo discepolo, pare che questo sia ·stato il nella ~otte del 7 i;narzo u. s. in Bologna, dove aveva insegnato p er ben 35 anni col plauso unaSuo merito precipuo. La robustezza scientifica di nime di allievi. una mente va misurata dalla linea sintetica che essa persegue per una mèta prefissa I A te's timoDomer1ico Majocchi era nato a Roccalvecce (Viniare di questa linea incancellabile che nella stoterbo) nel 5 agosto 1849 da Pietro medico conria della dermato~og!a italiana segnò il Majocchi,. dott?. A:vut~ la prima ~ducazione al paese natale, 5ta quella meravigliosa cc Raccolta di lezioni di passo di poi per compiere gli studi umanistici e morfo~ogia » alla quale attinsero colleghi e discep.011: lavoro. grani~ico che, purtroppo, per l 'eccessiva modest1a dell Autore, sempre in cerca dellai irraggiungibile perfezione, non potè mai avere una veste editoriale degna della sua magnificenza classica. Ma quanta e come varia fu la produzione scientifica del Maestro I Nessun campo ùella patologia cutanea rimase per Lui inesplorato! Le dermatomicosi, le dermatozoonosi, i granulomi infettivi,. le neoplasie, i problemi di teratogenesi, ricerche di fisi.opatologia sperimentale, tutto fu esplorato da Lui. Alcune entità anatomo-cliniche ebbero d& Lui la prima descrizione e di Lui giustamente por. tano tuttora il nome: granuloma tricofitico e purpura annularis telangectodes del Majocchi l Nè può essere dimenticato l'amore che Egli portò fin dagli inizi della sua carriera alla storia della medicina alla quale diede tanti contributi. Così circa 200 pubblicazioni lasciano testimonianza perenne della sua laboriosità che mai cessò fino a ch e la morte Lo .còlse, dopo aver trascorso,. proprio l'ultimo giorno di Sua vita terrena affievolito ma non vinto dal male che Lo travagliava da anni, a dettare in fretta, alla diletta nipote, quasi presago della prossima Sua fine, le ultime pagine di un lavoro d'indole storica I Che duri perenne il ricordo e I 'esempio di questo Maestro, onore d'Italia, che seppe vivere serenamente nella scienza e soltanto per la scienza, filosofici a Bagnorea; e dopo questi venne a Roma non turbato. </,a ambizioni, nemico di ogni arriper iniziare gli studi di medicina; quivi trovò vismo, facendo pago il suo spirito nella pura nell 'Università pontificia insegnamenti scientifiricerca del vero! P. L. BosELLINI. camente così poveri da doversi accontentare, seb.. bene altre già fossero le sue aspirazioni, di darsi alla pratica frequentando gli ospedali di Roma: Dopo lt1nghe sofferenze spirava il prof. dott. laureatosi e assunta la condotta medica del paese GIUSEPPE COIANTI, direttore dell'Istituto Maternativo, non potè resistere a lungo alla sua vocano Regina Elena di Roma. Nato 46 anni or sono a zio11e per gli studi scientifici e ritornò ben presto Cittareale (.~bruzzd) , si laureò a llo!Ila, ove percoralla capitale, dove ·pur prestando servizio come se la sua carriera ospedaliera. Nel 1915 conseguì la aiuto chirurgo in' diversi Ospedali, cominciò ad docenza in Clinica ostetrico-g inecologica. Dopa orientar si verso la dermatologia e sifilografia, che aver validamente partecipato alla grande guerra coltivò scientificame11te, vero autodidatta, sfrutper tutta la durata di essa, tornato a Roma passò tando il ricco materiale che si trovava all 'OspeJ1ella l\iiaternità Savetti, quale aiuto dell'Illustre dale di S. Gallicano . Quivi Egli si procurò, con prof. Micheli, che lo tenne . caro e ne apprezzò la la passione alle ricerche, i titoli che gli valsero con1.petenza e l'abilità operatoria, per cui gli afa vincere il concorso alla cattedra di dermosififidò il riparto e spesso anche la clientela privata. lopatia, che allora doveva fondarsi nell'Università Da poch1 mesi era stato nominato direttore della di Parn1a: era il 1881 ed Egli inaugurando la Mater11ità Regina Elena per -n cui incremento si cattedra ed il suo insegnainento ufficiale trattò il era tanto prodigato da trasformarla in Istituto tema : « Sul moderno indirizzo della dermatologia sanitario di prim'ordine. mercè i progressi dell'anatomia patologica». Buon diagnosta e felice operatore, per le qualità Questa prolusione rispondeva ad un programdella me11te e del cuore aveva amici e ammiratori ma, ad una fede , e vi corrispose un immediato in ogni sfera sociale. successo, che pose Lui in primissima linea frai i Alla desolata famiglia, in ispecie ai fratelli, nonoYatori della dermatologia italiana, la quale orstri colleghi, dottori Frar1cesco e Antonio, inviamo mai doveva plasmarc:i ;1ncl1e nel nostro Paese sole più sentite condoglianze. G. Dr GIACOMO. pra quelle· basi positive che offriva I 'anatomia • p atolog ica a t11t te le branche della n1edicina.


[ANNO

XXXVI, NuM. 12]

SEZIONE PRATICA

RASSEGNA DELLA. STAMP·A MEDICA. Riv. Sanit. Sicil., 1 feb. -

maria bilaterale. nel! 'antichità.

G. PuLEO. 1'bc. mamA. BOTTA-MICCA. L 'elioterapia

Imprensa Med., 5 gen. -

P. A. PINTO. Farmacologia delle terminazioni 111otorie. Prensa 1\tléd. Argent., 10 gen. C. VIVALDO e A. HAEDO. Demenza post-encefalitica. .1nn. di Ottalm. e Cl. Ocul., gen. BAsso. Il glaucoma compensato dai miotici. - ScuLLICA. Comp_o rtam. del reticolo endotel . in alcuni processi patologici sperime11t . dell 'occhio. LoDDONI. Cataratta da rame. Arèli. p. le Se. Med., gen . - A. CAPELLJ. Rigencraz. della milza. L. MENCARELLI. L 'appendicite nelle infezio11i tifose e para-. .4.rch. de Med., Cir., ecc. ; 2 feb. P . GARRASCO MARTINEz. Malaria e neurosifilide. Rev. Méd. Latino-Amer., dic . - S. GREZZI. Le flebiti sifilitiche. Rev. de lv.f ed., gen. M. LAFFÉ. Lo jodio nel trattam. del m. di Basedow. - L. BLUM e al. Azotemia da mancanza di salo . Gazz. d. Osp. e d. Cl., 10 feb. - M. MAsA. Pancreatite parotitica e diabete giovanile. Spitalul, gen. - T. D1rM1TREsoo. Accidenti biotropici nei trattamenti antisifilitici. J. GRAYILLÀ e J. J)ANrcico. Digest. · dei grassi e dell~ proteine dopo resezione dello stomaco. . Journ. de 1\féd. de Lyon, 5 feb. - L. BARD. Somiglianze e differenze nell'azione delle cause patogene. - A. LELULIER e L .. VELLUZ. Microdosaggi in clinica. · Journ. A. M. 11. , 2 feb. - T. E. BADGLEY. Spostamento (Jell'epifisi femorale super. - C. JAcK-

J:

437

soN. Ulcera p~ptica ~ dell 'esofago. - C. T. STURGEON. Diverticoli esofagei. Radiol. Med., feb. A. M. BoNANNo. Silicosi ' polmonari. - A. VALENTI. Sarcoma di Ewing. Rinasc. Med., 15 feb. - U. CAVALLUCCI. Immunodiagnosi della sifilide. - G. DE SrMONE. Fucsi·r1a acida nella terapia della malaria. - P. RoLANDI RICCI. Secrez. c1oridrica dello stom. e leuc01·itosi digest Lancet, 16 feb . - C. A. BALLANCE. Natura del cancro. Riv. San. Sicil., 15 feb. - M. GRAVAGNA. La diffusione delle malattie veneree. · Miinch. Med. Woch., 15 feb. CunscHMANN. Xerosto1nia. - HAFFNER. La baldriana. Mediz. J{,linik, 15 feb. - J. NovAK e M. HARNIK . Cause e trattam. della dismenorrea. - W. FRITZPar anefriti. · fJrit. Med. Journ., 16 feb. - H.. I-loLLESTON . . Natura delle malattie. Minerva Med. , 17 feb. - G. M. FASIANI. I compiti della mocler11a scuola di chirurgia. - E: PoLAcco. Ereditarietà n ell'ulcera g.-d . Semana Méd., 24 gen. - V. Dil\IIITRI. La pressarteriosa e rachiclea negli epilettici . .- ':f'. A. ToNINA e O. J .. Mo~~TANARO. Eteroterapia per via rettale. · . Wi en. Klin. Wocli., 14 feb. --.- LowENSTEIN. Im• munizzaz . p er c11tanea. . . .. ,,, ' -· Anales- Fac. de Med. (~Iontev'ideo), · nov.-dic. .H. HARTMANN. L'ulcera callosa dello stom. - E. SERGENT. Gli orjzzonti nuovi della tisiologia. J. C. PL..\. La tens. venosa dal punto di vista cli11ico.

Indice alfabetico per materie. Adenoidismo : lotta contro l' - a Roma Pag. Arneba dissenterica: vie di trasmissione n Anemia dei lattanti: terapia epatica . n Anemia : prescrizione . . » Avvelenamento massivo da fo sgene » Bibliografia » Colesteatoma del cranio ·. » Colesteatorna delle meningi e sindro)) m -e ponto-cerebellare . Concorsi: questioni varie . Cronaca del movimento professionale

\

Dissenteria bacillare: limitazioni della reazione agglutinante nella diag nosi . Elioterapia: schermo-filtro . Entaturia durante il trattamento insulinico Ematurie Embolie asettiche sperimentali Emoglobinuria parossi stica da freddo Emoperitoneo di alto grado per rottura di un follicolo di Graaf . Ernia dalla linea alba . Liqui<lo cefalo-rachidiano: nuovo m etodo per l'esame colloido-chimico MAJOCCHI D. : Malaria: creatinina urinaria .

)) ))

n ))

))

))

))

))

413

425 428 428 421

422 419 419 430 432 425 424 426 425 424 427

410 ))

407

))

423

))

436

))

403

Malarioterapia nelle malattie nervose e ... mentali . . Pag. M edici coloniali . 428, Occhio: complicazioni nelle inalattie rena] i ,. » Micetoma pedis , . .. : n Midollo spinale : displasia . >> 1 Midollo spinale : influenza dei traumi s·u lle osteoartropatie » Odontoiatria: eser cizio

Olio di fegato cli merluzzo : valore terapeutico Panf~rea tite emorragica in sedice11ne . Po1nodoro : il . lloentgenterapia: influenza sul decorso e Sl1lJa oroa11osi d elle affezioni infiamma torie Sanguisuga in vagina

.

424429· 426 424 423"

»

423 428.

l>

427

» >>

408 429'

» » » »

424 424 431 417

»

415

»

420

» »

428 431

~-

C::an it.ò. pubblica: provvedimen li varf, .

Tubercolosi polmonare: ch emioterapia Tubercolosi polmonare: insidie nella -diagnosi . , : 'fumori della dura: "invasione delle ossa craniche . .. . Ufficiali sanitari: preparazione ai conco rsi . Universitarf: compiti

Diritti · di proprietà riservati. - Non ~ consentita la Tistampa di lavori pubbLicati nel Poliolinioo se non in aeouito ad autorizzazione scTitta dalla Tedazione. B vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citaTne la fonte ...

Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier.

\

V. AsooLI, Red. resp.


438

[ANNO XXXVl, NuM. 12]

IL POLICLINICO

Pubblicazioni di TISIOLOGIA, a disposizione dei nostri abbonati: · SUL LA

ESPLORAZiONE

RADIOLOGICA

DEL

TORACE

NELLA

TUBERCOLOSI

POLMONARE.

(Prof. A. Busi). Lezioni tenute al corso di perfezionamento delle malattie dell 'apparato respiratorio (19281929). Volume di oltre 100 pagine, con 16 figure schematiche fuori testo . Prezzo L. 16, più le spese postali di spedizione. · Per i nostri abbonati sol~ L. 14,60 ~n porto franco. NOZIONI ELEMENTARI SULL' ESPLORAZIONE RADIOLOGICA NELLA TUBERCOLOSI POLMONARE.

{Prof. A. Busi). ' 'olu1ne ·di ·pagine 42. Prezzo L. 5, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 4,60 in porto frarLco .

.

IL PNEUMOTORACE TERAPEUTICO. (Dottori R. DoRIA e G. CESARI). Prefazione del prof. A . . AN-

GELINI, prim . rr.ed. oonst1l. degli Osp. 1-tiuniti, già direttor e del Sanfl,torio Uniberto I in R oma. Volume di pagg. VlII-87, con 20 figure nel testo . Prezzo L. 12, più le spese po~tali di spedizione . Per i nostri abbonati sole L. 10,90 in porto franco . CONCETTO '

7

E

DIAGNOSTICA

DELLA TISI

IN IZIALE.

(Prof. A. 0APOGROSSI) . Volume d i pagine

111-83. Prezzo L . 10, più le spe,se postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L . 8, 75 in porto franco . LA SANOCRISINA NE LLA CURA DELLA T U BE RCOLOSI POLMONARE. Note critiche e Osservazioni

cliniche. (Prof. E . 'l' RENTI). Prefazione del prof. Y1T'IORIO AscoLI. Volume di circa 100 pagine, con 38 radiografie e 22 grafiche termometriche nel testo. Prezzo L. 20, più le spese postali di spBdizione. Per i nostri abbonati sole L . 18 in por.t o franco . TUBERCOLOSI E SANATORI. 'l'rattarn ento igienico-diet~tico. (Pro.f . G. MENDEs). · Prefazione del prof. sen. A. LusTIG. Volume di l,)agg. 1 V-72, con 15 figure intercalate nel testo. Prezzo L . 10, p{ù

ie spese postali .d i spedizione . Per i nostri abbonati ~ole L. 8,75 in porto fr.an,co .

.

(Dott. F. HocioHE'lTI) . Prefazio.n e del prof. sen. G. SANARELLI. Volume di pagg. VIII-56. Prezzo L. 10, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L : 8, 75 in porto franco. TUBERCOLOSI

ED ESERCITO.

COME SI AMMALA DI TUBERCOLOSI E COME SI GUARISCE. (Prof. A. SIGNORELLI). E l'enuncia-

zio'1!e del nuovo metodo di cura basato sull'iperemia totale e la ventralizzazione. Volumetto d i 44 pagine in nitidissima veste tipografica. Prezzo L. 5 in porto franco. LE COLONIE SANITARIE MARINE MILITARI. Nozioni di terapia marina, sol<11re e di educazione

(Dott. F. BocéHETTI) ~ Prefazione <lel prof. A. ScLAvo. Un volume di pagg. VIII-80, con 21 JS#ure nel testo. Prezzo L . I~, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L . 10,80 in porto franco . · ·

fÌ$ÌCa .

MODERNI MEZZI DIAGNOSTICI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE. (Prof. G. MENDES). Volume di

:pag. 90, con 7 figure intercalate nel testo. Prezzo L. 7,50, piit le spese postali di spedizione. · Per i nostri abbonati sole L. 6,90 in porto franco. DELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLA TUBERCO L OSI. (Dott. P. TI~IPANO) . -Volume di pagg. 72, con

'23 fig\1re, in nero ed a colori, nel testo. Prezzo L. 9, più le ~pese postali di sped~z ione. Per i nostri abbonati sole L. 7,25 in porto franco. CONTRIBUTO ALLA

P.

LOTTA ANTITUBERCOLARE, con speciale ri g uardo ai piccoli Comu ni . (Dott.

Volume di pagi11e 32. Prezzo L. 3, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 2,60 in porto franco.

T11\IJPANO).

LA DIFESA CONTRO LA TUBERCOLOSI E LA SUA LEGISLAZIONE. (Prof. A. FRANCHETTI) . Volume

-di pagine 76. Prezzo L. 7 ,50, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sofe L. 6,90 in porto franco. LA TUBERCOLOSI MALATTIA SOCIALE. (Prof. A. lLVENTO) . Volume di pagine 180. Prezzo L. 15,

più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati $Ole L. 13,80 in porto franco. IMM UNITÀ · E TERAPIA SPECIFICA DELLA TUBERCOLOSI. (Prof. P . RoNDONr) . ' ' olume d i pag. 70.

Prezzo L. 7,50, µiù le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati· sole L. 6,90 in porto franco.

'

LA .CU R A DE L LA TI SI POLMONARE COL PNEUMOTORACE ARTIFICIALE. (Prof. A. LuRÀ). Volume

di pagine 70, con 8 fig11re intercalate nel testo. Prezzo L. 7,50, più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 6,90 in porto franco . .

........ -........ -- .......................................... . ...... .. .............. .......... --.... - -............................................................. . ................................................................................................................................................................... ......................................................... ..

P~r oatenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o

Chèque B ancario all'Editore LUIGI Via Sistina, 14 - ROMA.

P OZZI


Roma, 1° Aprile 1929

ANNO XXXVI

Num. 13

fondato dai professori: GUIDO BACCELLI FRANCESCO DURANTE .,

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO:

PROF.

VITTORIO ASCOLI •

SOMMARIO. Riviste sintetiche: G. C.atola : N1evil'a1gia del plesso ea.crale. N ev.I'algia sciatica. Lavori orig inali : P. Ottonello: Terapia .arsenobeinzoliea della corea. · Osservazioni cliniche : M. · Silvagni: Il sa-rcoma dell'orecchio medio. - F. C. da Vill a: Su un caso di -0avernoma del pavimento del quarto ventricolo. Questiani del giorno : M. Neiseer: Lo stato atttuale delle oonoecenze sull'etiologia dell'influenza. Sunti e rassegne : IMMUNOLOGIA: Barber e Oriel: L'allergia. - ORGANI ENDOCRINI: Willia.mson e Pearse: Il gozzo linfadenoi1deo. - P . Sad.nton: . Le indicazioni della radioterapia e della chirurgi.a ne11,a cur a del gozz.o esofta1mico. - G. W . Crile: Studi clinici eull'a-drenalectomia e si·m patecto·m ia.

Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : R. Aooatdemia

dei Fis1ocritici di Sien.a. - Associazione Medlica Triestina. - Società di Coltura M·e dica Novarese.

RIVISTE S INTETICHE. Nevralgia del plesso sacrale. Nevralgia sciatica. (oaL. · 1as.- 2as.- 3as.-

4~S.)

Dott. GruNio CATOLA ... Docente di Neuropatologia .nella R. l Jniversità di Firenze. La nevralgia sciatica è una affezione del nervo sciatico, che è l 'unico ramo terminale d el plesso sacrale, o di una delle sue ramificazioni. Ha per base anatomica un processo di . neurite o di perineurite ora estremamente lievi come nella sciatica-nevralgia, ora delle alterazioni a tipo manifestamente flogi stico o flogistico-degenerativo come nella sciatica-neurite. Come tutte le n evralgie anche le sciatiche possono essere distinte in essenziali ed in secondarie o sintomatiche. A queste ultin1e appartengono le cosidette parasciatiche ossia quelle algie sciatiche che sono prodotte da lesioni irritative ubicate nella immediata vicinanza del n ervo, lesioni che possono risiedere o nell 'interno. od all 'esterno della cavità ra .. chidea. Figurano, con la mag·gior frequenza, 1 tra le prime : il n1orbo di Pott; la sifilide ver-

Appunti per il medico pratico : PEDIATRIA : La di:agno&i precoce del mo rbillo. - Cri1teri differenziali tra traieoma e oong'iuntivite folùiool.are nei ba.mbini. - La sindrome maè.i.gna nelle malattie infantili. - Le fluttuazioni ·dell'ap:petito nel b8.mbino. - I terrori not. turni. - L 'oppio nella tera pia infantile. - MEDICINA SOCIALE : Le pneumoconiosi prof e&siOJilali dei minaitori e degli sp.a.ccapietre. - Derunatosi dei ve.rni-0i.atori. - VARIA. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selva.ggi: CJontr·o versie giuridiche . Nella vita professionale : Ou.ltura s uperiore. - Conco·r si. - Nomine, promozioni ed onorificenze. Profili : E mil vooi Behring.

Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.

tebrale; il cancro vertebrale; le spondilosi osteofitiche (tubeocolari, gonooocciche, reumatiche) e fibroplastiche con ossificazione dei ligamenti ; la spondilosi rizomelica; la sacr.a .. lizzazione della 5a v. lombare; la megapofisite trasversa lombare; i tumori . m eningei extraed intradurali. 'Alle cause sciatalgiche extrarachidee appartengono : i tumori; le fratture ; le affezioni flogistiche del sacro; l 'artrite sacro .. iliaca; le annessiti e le periannessiti; i tumori utero-annessiali, rettali .e prostatici; l 'appendicite e la tiflite; e, lu~go l 'àrto, le lesioni . trau.. matich e e flogistiche del femore o delle ossa della gamba, le lussazioni, i calli deformi, le artriti, il genu recurvatum, il piede piatto ecc. Nel gruppo delle sciatich e sintomatiche dobbiamo inoltre situare: a) . le sciatiche provocate da iniezioni intraglutee di medicamenti caustici e necrosanti (sali di chinino, sali di mercurio, olio canforato, ecc.); b) le sciatiche ostetriche dovute a compressione del plesso sacrale .esercitata da·l la testa del feto o eventualmente da strumenti chirurgici; e) le sciatiche varicose dipendenti ora da stasi venosa del nervo ora da piccoli focolai di flebite e perifl~bite propagantesi al nevrilemma ; d) le sciatiche neoplastiche per tumori propri del nervo. Le sciatich e possono essere an ch e secondari e a cause d 'ordi.ne generale e cioè: 1) ad infezioni ( ifilide, tubercolosi , paludismo, blenor-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.